Il policlinico sezione pratica anno 1930 parte 1 ocr parte1

Page 1

1930

IL

'

I

PERIODICO DI MEDICINA, CHIRURGIA ED IGIENE FONDATO DAI · PROFESSORI

FRANCESCO DURANTE

GUIDO BACCELLI

SEZIONE PRATICA •

diretta dal Prof. V I T T O R I O A S C O L I '

,

.

~--

-

Volume XXXV·ll' - Anno 1930

ROM.A N. 14

..

V i a Sisti:n..a -

1 930

Ne 14


Collaboratori effettivi della Sezione Pratica per il '1930. Adreani dott. Pietro- Colle Va l d'Èlsa. Agostini dctt. Marcello - Roma. Aleseandri prof. Roberto - Roana. .Almagià prof. Marco - Roma. Altana prof. Giuseppe - Reggio Emilia. Amici dott. Domenico - Ascoli Piceno. Andreotti dott. Aniello - Ponticelli . .<\.nsaldi dott. Cesare - Sanaa (Yem en ). Antonelli dott. G. - Napoli. Aprile dott. Vittorio - R-0ma. Arcieri dott.ssa Maria - Roma. Ascoli prof. Manfredo - Roma. Ascoli prcf. Ru~gero - Milano. Ascoli prof. Vittorio - Roma. Atella dott. Mario - Potenza. A voui prof. Aldo - Baigni della Por· retta. Ayala prof. Giuseppe - Roma. Babini dott. Riccardo - Ravenna. Baggio prof. Gino - Cagliam. Balduzzi dott. Attilio - Alghero. Ballat i dott. Giuseppe - Caltanissetta. Bani dott. Ugo - Roma. Barbèr a dott. Giovanni - R oma. Bal'bieri dott. Augusto - S. Giorgio di P ~saro.

B arone dott. Giue. Vittor .i o - Torino. Basile prof. Carlo - Roma. Bastian elli prof. Pietro - 8. Giovanni Valdarno. Eeccherle prof. Guido - Castiglion e delle Rtiv iere. Bedarida dott. Nino Vittorio - T J rino. Bellandi prof. Ernesto - Pisa. .B ellini dott. Enzo - San Miniato. B enedetti-Valentini diott. Fabia no Roma. Bentivoglio dott. Gian Carlo - R oma. Beretvàs prof. Leopoldo_ - Pal~rm o. Bett ini dott. Oreste - Brentonico. Bignami dott. Francesco - Roma. Bombi ,dott. Giulio - Montebelluna. Bompiani prof. Roberto - Roma. B onanno dott. Giuseppe - Palermo. Bonoli dott. Umberto - Comacchio. Borromeo dott. Giovanni - Roma. Boschi prof. Gaetano - Ferrara. Bossa dott. Guido - Niapoli. Botto Micca dott. Augusto - Tarquinia. Brancati prof. R a ffaele - Roma. Bucci •dott . Celeste - Roma. B"U.S>acca prof. Attilio - Roma. Businoo dott. Armando - Caglia ri. Cairo dott. Gaetano - Codogno. Calisti dott. Enrico - Perugia. Calò dott. Aldo - Roma. Oalzolari dott. Torquato - Avezzano. Canale dott. Piero - Firenze. Oanrta.lamess,a dott. Vittorio - Roma. {}an telmo dott. prof. Orl01ndo - Napol'i. Ca;peccbi dott. Egisto - CE>eenatioo. Caipon&·Braga dott. Piero - Roma. Oapparoni dott. Pietro - Roma. Cappelli prof . Luigi - Roma. Cardini prof. 1\1:aasim·i liano - Firenze. Carella dott. A. Oare~ano dott. Paolo - Aleesa.ndria. Ca.rneJ.li dott. Riccardo - Modigliama. Caru.si dott. Renza - Roma. CaEiari•ni prof. Arturo - ROIID.a. Caturregli dott. Carlo - But·L Catteruccia dott. Crispino - Roma. Cavalletti dott. Vincenzo - Roma. Oecoarelli dott. Danilo - R oma. Oerqua dott. Saverio - Cairo. Chiarol a nza prof . Raffaele - Napoli. Chia.sserim.i prof. Angelo - Venezia. Cipriani prof. Carlo - Torino. Clara dott. P ilade - Rivolta d'Adda. Clemente prof. Domenico - Oliveto Ci tra. Collina dott. Mario - Roma. Conte dott. Giannino - S. Bellino di Rovigo. Col'bini dott. Gtiulio - Siena. Cusumano prof. Ferdlinamdo - Palermo. Dal Prato dott. Carlo - Imola. D'Amico dott. Gi'UrSeppe - Rom a. De A ngelis do~t . Eugenio - Roma. De Benedetti dott. Virginio - Ivrea. Dell'Aquila dott. Tomm aso - Lagaro. De Luca dott. Benedetto - Grosseto. De Sanctis prof. Sante - Roma.

De Sanctis Monaldi prof Tullio - Parigi. De Simone dott. Giuseppe - Man tova. ])i Natale dott. Antonio - Roma. Di Segni dott. Mosè - Roma. Dogliotti dott. Amedeo - Torino. Doria prof. Raimondo - Roma. Dragotti dott. Giuseppe - Roma. Egidi prof. Guido - R oma. Emiliani dott. O. Luigi - Bologn a. E1niliani dott. Pietro - Forlì. Ettorre prof. Enrico - Mila no Faberi dott. Mario - Roma. Fabris dott. Pietro - Conegliano. Fa.zzari dott. Ignazio - Palevmo. Fern01ndez prof. Giuseppe - Pa lermo. Ferrannini dott . . Alfredo - Catania. Ferrannini p rof . .Andrea - Nap.oli. Ferrannini prof. Lu·i gi - Catania. Ferrari dott. Pasquale - Castrovil· lari. Ferrarini prof. Guido - Pisa. F erretti prof. Tito - Roma. lflici prof. Vincenz'O - P a lerm o. Filippa dott. Carlo - Roma. F.ilippini dott. AzeglJio - Roma. Fiorini dott. Ennio - Verona. Forni prof. Gherardo - Bologlla. Franchetti dott. Augusto - Roma. .Prassinetti dott. Pietr0 - S. Giovann i in Persiceto. Gaif a mi prof. Paolo - Bari . Galli dott. Paolo - Faenza . Gandolfi. dott. Raffaele - Finale dell 'Emilia. Garberini dott. Giuseppe - Tivoli. Gazzarini dott. Cosimo - Rio nell'Elba. Gazzotti dott. Igino - Mod en a. Ghiron prof. Vittorio - R oma. Giaco.bbe dott. Corrooino - Rom.a . Giannelli prof. Augusto - Roma. Giordano prof. Giacinto - Chieri. Gioseffi dott. Mauro - Parenzo d'I stria. Goeio ·dott. Renato - Roma. Graziani dott. F. · - Zara. Guaraldi dott. Bruno - Finale Emilia. Gurci dott. Giuseppe - San Gimignano. Gu ccione dott. Francesco - Roma. Gwerder-Pedoja dot,t. J . - Davos (Svizzera). Jnglima dott. Giuseppe - Finale Emilia. lntrozz.i dot.t. Paolo - Pavia. Iarael dott. Paclo - Roma. J acarelli dott. Enrico - Macer ata. Jura prof. Vincenzo - Roma. Kalmar dott. L . - Davos (Svizzera). La Monica dott. Ugo - Roma. Laureati dott. Lauro - Fabr iano. Lega dott. Giulio - Roma. Leonardi prof. Looatelli dott. G. - Sedico. Lozzi dott. Venanzio - Roma. Lozzi dott. Vincenzo - Thoma. Luoacer dott. M. - P a l ermo. Lucchese dot.t. Giuseppe - F irenze. I,u sena dott. 1f a:rcello - Pa.idova. Lusena ·dott. Renato - Roma. Luzzatto-Fegiz dott. Giusto - Roma. Macagg1i .prof. Domenico - Genova. Magn a ni dott. Francesco - Mantova. Mannini dott. Romanello. Margrcth prof. Giovanni - Moden a. Marino dott Vin<eenzo - Roma. Marri dott. Pietro - P ontede:-a. Masoi prof. Bernardino - Rom a. Maselli ·dott. Domenico - Rioma. Massimi dott. Giuseppe _ Roma. Massi ni prof. Carlo - Genova. Matronol a prof. Gi.Jrolamo - Roma. Maurizio dott. Ewgenio - Padova. Mazzet t i dott. Ma rio - Cuasso a l Monte. Meldolesi dott . Gino - Roma. Mendes prof. Guido - Roma. Mezzatesta prof. Francesco - Roma. Milani pirof. Eugenio - Roma. }ifillul dott. GioTgio _ Pisa.. Miin gazzini prof. Ermanno - Roma. Mon.acelli pTof. Mario - Roma. Monte1eone prof. Remo - Roma. Montesano prof. Vincenzo -· Roma. Moor dott.a Elisabetta - Roma Morelli prof . Eugenio - Roma.

Morelli dott. Gaetano - Forlimpopoli. Natoli dot t. Bat:iilio - Gioiosa Marea. Nazari :orof. Alessio - Roma . Neri prof. Filippo - Pisa. Ni ccolini pTCf. I?ietro - Firenze. Nicolini' dott. Marino - S. Arcan gelo di Romagna. . Nisi dott. Gino - Grosseto. Nobili dott. U mberto - Tarquinia. Nuvoli dott. Innocenzo - Roma. P aioetto dott." Giovanni - Roma. Paolillo dott. Stanislao. Pegreffi dott. Enrico - Modena. Pepi dott. Oi-tensio - Venezia. Perg·ola prof. Mazzini - Roma. Ferrando prof. Gian Giaoomo - Genova. Perri dott. Carlo Alberto - Serrastretta. P ers.i ch etti dott. Edmon•do - Roma. Petrina dott. Enrico - Foiano della Chiana. Picardi dott. Giovanni - Roma. Picchi prof. Luigi - Firenze. Piccinelli dott. Amedeo - Piperno. Pieri .dott. Gino - Bellu11J0. Pighini prof. Giacomo - Reggio Emilia. Piperno prof. Arrigo - Roma. Pisani dott. Antonio - Milano. P isani dott. Sante - Prato Toscano . Pittarelli dott. Emilio - Campochiaro Po1litzer prof. Renato - Roma. Pontano prof. Tommaso - Roma. Popp i dott. Umberto - Ancona. Porru dott. Pi~tro - Firenze. Pototschnig prof. Giorgio - Vicenza. Pozzi ,do.tt. Arnaldo - Rom.a. Pug liai Allegra dott. Stefan o - Messina. Puntoni prof. Vittorio - Roma. Quaranta dott. Luigd - Bari. Revoltella ,dot t. Giovambattista - Ba ri. Ricci dott. F lamiruio - Roma Ricci dott. Francesco - P.av.i à. Riet i dott. Ettore - Roma. R.inal di dctt. Rina ldo - N avara. R-0cca dot ti. Giovanni - Rivarolo. Rolland dott. A. - Spezia. Rossoni dott. R iccardo - Anagni. Sabatini prof. Giuseppe - Saseari. Sabatuooi dott. Riccardo - Romit. Santan gelo proif. Giuseppe - Mantova. Santonastaso prof. Alfredo - Bari. Scala prof. Alberto - Roma. Scollo dott. Giuseppe - Roma. :::;elvaggi avv. Giovanni - Roma. Serra dott. Vittorio - Rom a . Sette prof. Nicola - Ancona. Sici·l i,a no prof. Luigi - F irencre. Signorelli dott. Ernesto - Firenze. Silvestri prof. Torindo - Modena. Bolieri prof. San te - Forlì. Spinelli dott. Nino - Roma. SpolvP-rini prof. Luigi - Roma. Stainer dott. Aldo - Brentonico. Starna dott. A1bexto - Roma. Stirpe dott. Giulio - Roma. Stipa dott. Francesco - Roma. Tarantelli dott. Eugenio - Roma. Ti1nl).a.n 0 .dott. Pietro · Reggio Oa.lalbria. Toffanin dott. U mberto - Badia P olesi o.e. Tomaselli prof. Andrea - Catania. 'rommasi prof. Lodovico - Siena. Tone11i dott. Lanfra.noo - Roma. Torrioli dott. Ma.rio - Roma. Tos·c ano .dott. Carmelo - Roana 'L'rent i prof. Enrico - Roma. · Trossarelli dott. Luigi - Torino. Truzzi dott. Enzo - Mantova. • Va ldoni prof. Piet ro - Rom.a. Valentini dott. Agenore - San Severino Marche. Valentini dott. Vincenzo - Rom.a. "\' enezian clott. Edmondo - Roma. Ventura dott. Ettore - Magenta. Venturoli dott. Giuseppe - Montiano. Verney dott. Lorenzo - Roma. Vicentini dott. Francesco - Roma. Vidau dott. Giuseppe - Rom a. Villata dott. Gia. Battista - Torino. Vischia dott. Quirino - Perngia. Winternitz dot t. L. - Trieste. Zeri prof. Agenore - Roma. Zingale dott. Michele - Firenze. 1

1


ENE •

ALE

.. .

'.

..

VOLUME XXXVII ·-1930

Indice :pet rubrica · ..

Pag.

LAVORI ORIGINALI. Pag. ARCIERI M. : L 'aneetesia del ga.nglio di Frankeinhauser e del nervo pudendo interno in ginecologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . BAGGIO G.: Ocntributo a lla conoscenza della · patogeneei e della cura demolitiva-conservativa della can<er~na ,g aesosa. . . . . . . . . . . . . . . . BEDARIDA N. V. : Impianti eterologhi di surreni. in conigli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . BENTIVOGLIO G. o. : Sui criteri di diluizione del latte per l'alimentazione artificiale nei pr1Ill1 sei mesi di vita . . . . . . . . . . . . . . 1409, OALzOLARI T. : Sulla reazione di Botelho . . . . . CAPPELLI L . : Il criterio della (( radioamitosi » nelle sue conseg·uenze sulla tecnica radiumterapica e sulla collaborazione chir11rgica . . . . . . . . . OECCARELLI D.: La terapia insulinica negli stati di dimagramento consecutivi a colecistite calcolosa CORBINI G. : Azione dell'ergotamina sulla glicemia degli individui normali, epatioi e diabetici . . . D1 NATALE A. : Comportamento delle sostanze riducenti volatili del sangue dei diabetici e loro ra_i;; porto con la glicemia, la glicosuria e l 'acetonuria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LEGA G.: Il rapporto ossiemoglobina: emoglobina in alcune anemie . . . . . . . . . . . . . . . . . LuCACER M. : Sull'uso dell'adrenalina per via endotracheale nella cura dell'emottisi . . . . PICARDI G. : Sul polso puerperale .. . . . . PIGHINI G. : L 'ormone sessuale del '' liquor folliculi » e le sue applicazioni terapeutiche . . . POPPI U.: Funzione e struttura delle cellule del « Tuber cinereum >J • • • • • • • • • • • • • • • R1cc1 F. : Paralisi difteriche a carattere famigliare SABATINI G.: La ritenzione clor11rata nella polmonite e la cura dei fenomeni tossici della polmonite e di altri stati settico-infettivi, mediante piccole iniezioni ripetute di soluzione fisiologica STIRPE G. : Sulle variazioni del tasso colesterinico del siero di sangue nel regime alimentare ipercolesterinizzante in condizioni normali e pato. . . . . . . . . . . logic_he . . 1

NOTE E CONTRIBUTI .

45

941 1017

1441 154<)

1477 1665 85

833 1345 1513 1779 165 1382 1585

653

1625

..

ATELLA M.: Il citrato di sodio nella pratica chirurgica. Anticoagulante. Emostatico .. ,. .. . . 1737 AVONI A.: La cura chirurgica dell'osteomielite ematogena acuta . . . . . . . . . . . . . . . . : 1165 BALDUzzI A. : La terapia delle tubercolosi chirurgiche. Prospetti e contributo . . . . . . . . . . . 505 BARBÈRA G.: Tentativi di cura, calcio-vitaminica nella tubercolosi polmonare . . . . . . . . . . 209 BENEDE'ITI-VALEN'J'.INI F.: Contributo clinico al nuov'? metodo ·d i Muzii per la perfetta rioo:cpposiz.ione ortopedica delle fratture . di~fisarie d~~ femore . 725 BONOLI U . : Medicazione i ntrarteriosa . . . . . . . 541 BOSCHI G. : La mia cura del diabete mellito mediante la ra.dioterapia nella regione ipofisaria 581

CAPPELLI L. : Considerazioni di radiologia antineoplastica. L 'intensità e la dose amitogene . . . . 1053 CAVALLETI'I V.: Emorragie meningee sintomatiche ed emorragie meningee spontanee . . . . . . . 1029 DE BENEDETTI V. : Qual'è l'i1nportanza delle p11ove d~gestive ' per la diagnosi doJle affezioni gastriche 255 DELL' AQuILA T.: Sette portatori di « Entamoeba histolytica » su diéci componenti cli una famiglia 981 FERNANDEz G.: La collassoterapia si può eseguire 50 in ambulàtorio? . . . . . . . . . . . . . . . . . . FERRARINI G.: Sul trattamento delle ferite del seno longitudinale maggiore nei fratturati cranici FIORINI E. : Sulla terapia della ritenzione di urina 797 .. . . . . . . . . .. . . . postoperatoria },ORNI G. : Nota sul trattamento di malattie e ferite settiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1096 GwERDER-PEDO'JA J. e KALl\IAR L. : Contributo alla diagnosi di tubercolo::;i polmonare attiva . . . 321 J ACARELLI E . : CostituzionG ed ereditarietà nella patogenesi dell 'ulcera gastro-duodenale . . . . 1809 Lozz1 V.: Contributo clinico alJ.a cura delle idro- . so-adeniti mediante aspirazione e inieziç>ne di una sostanza medicamentosa . . . . . . . . 1278 LUCCHESE G. : Pancreatite acuta. (Contributo clinico e anatomo-patologico) . . . . . . . . . . . 1309 MARRI P. : Nuova modificazione. al triangolo gessato di Impallomeni nella cura delle fratture dell'estremità superiore dell'omero . . . . . . 689 MA SCI B. : Trecento appendicectomie senza affon. . .. . . . . . . . . . . . 1021 <lamento del moncone MAZZETTI M.: Di un nuovo segno fisico nel sieropneumotorace : il suono idropneumotoraoe di otre 1348 MENDES G. : L 'antigene metilico nella cura della • . . . . . . . . . . . . . . 393 tubercolosi polmonare N1 s1 G. : Trattamento incr11ento dell'unghia in. carnata . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1168" PoRRU P.: La latttoterapia in oc.ulistioa 1201 PuGLISI-ALLEGRA S. : Sul trattamento delle ulcere duodenali perforate . . . . . . . . . . . . . . . 1707 SCOLLO G.: La cura del flemmone profondo della i mano con iniezione di argento cùlloidale intra' ' arteriosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 & BOLIERI S. : .Ancora sulla sintonia patologica dell'addome destro . . . . . . . . . . . . . . . . . . 429 TIMPANO P. : La leishmaniosi interna negli adulti in Italia. Note epidemiologiche e cliniche . . . 837 ToFFANIN U . : Ricerohe sulla reazione intrac11tanea 7 di Mc. Olure ed Aldrich . . . . . . . . . . . . . VALENTINI A.: Il . sistema nervoso vegetativo nel. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 465 l'influenza ' VENTURA E. : .A nroposito di '< Particolari modificazioni del quadro eberthiano in epidemie at. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14t'i 'tnali » ZINGALE M.: Per il buon a ndamento della cura . . 622 . . . . . an tiluetica . . . . I

OSSERV.AZIONI CLINICHE. ADREANI P.: Contributo alla conoscenza del trattamento dell'ulcera gastrica cel metodo Schiassi (discontinuità nervosa ,ago simpat ica) .. . . .

173


-

VI -

Pag.

Pag. AMICI D. : L'insulinoterapia nell' atrepsia della prima infanzia . . . . . . . . · . . · · · · · · · 1388 BABINl R.: Cinque casi di lussazione posteriore 626 della spalla . . . . . . . . . . . . . . . · . · BAGGIO G. : Ematuria da stasi sang·uigna per in251 flessiond del peduncolo renale . . . . . . . 1237 BAGGIO G. : Per la cura dell' ernia inguinale BALLATI G. : Gravissima sincope da narcosi superata con doppia iniezione in tracardiaca di adrenalina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1552 BANI U.: La fistolizzazione ~erso l'intestin o, metodo di scelta nelle fistole biliari recidive . . . . 659 BARBIERI A. : Su un caso interessante di rottura di 985 gravidanza extrauterina . . . . . . . . . . . . . BARONE V. G. : Trapianto di tumore ovario maligno nella parete addominale, lungo il t ramite del trequarti di una paracentesi . . . . . . . . . . . 1480 B ECCHERLE G.: Oontributo alla cura di certe ernie in g uinali mediante la mioplastica col muscolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1239 sartorio B ENEDETTI-VALENTINI F.: Una sindrome eccezionale 1383 determinata da un linfosarcoma del digiuno BETTIN o. e STA INER A.: Su un caso di epitelioma da trauma. . . . . . . . . . .. . . . . . . .. . . . . 1783 BOMBI G.: La simpatectomia periarteriosa nella te1204 rapia dei dol ori da emiplegia cerebrale BoMPIANI R. : Fibroma cistico sottomucoso a contenuto ematico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130 BoNANNO G. : Grave sin cope da riferimento pneumotoraoioo superata con doppia iniezione intracardiaca di adrenalina . . . . . . . . . . . . . . . . 1019 BORROMEO G.: Su di un caso di nefrosi cronica comp licata da amil oidosi del rene, milza e f egato e sull' importanza diagnostica delle oscillazioni quantitative dell'albuminuria . . .. . . . . 761 BusrNCO A.: Occlu sioni intestinali mt1ltiple da duplice ernia strozzata. (inguinale e retroperitoneale) e da volvolo . . . . . . . . . . . . . . . 168 1CALISTI E. : Sopra un oa so di paratifo A che portò a incertezze diagnostiche . . . . . . . . . . . . 512 CANTALA MESSA F. : Ancora a proposito cli un caso di tabe oon orisi gastriche ed ematemesi . . . . 805 CANTELMO O.: ·Ileo paraliticq da probabile ileo-colotiifo a.tipi ~o con ulcere ileo-coliche e con accidentale presenza di diverticolo di l\feckel ; perforazione post-operati va di un 'ul0era i leale ; . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 869 m orte CAPECCHI E. : Un caso s ingolare di add ome chirurgico da impalamento . . . . . . . . . . . . . . 1133 .-CAPONE BRAGA P. : Linfadenite iperplastica dell'ilo epatico con ittero d a sta s i . . . . . . . . . . 1413 CARNELLI R. : Contributo allo studio e alla ca sistica dei gozzi linguali 10 CATTERUCCIA C. : Un caso cli tremore da malaria . . 93 CATUREGLI O. : Un raro caso di osteoartrite act1ta infantile in feto a termine . . . . . . . . . . . 1449 CERQUA S.: Gomme mt1ltiple del muscolo grande do t·sale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 733 O LEM~NTE D. : Plastica a lembi dell'aponevrosi in un caso di laparocele' della linea medi ana . . . . 173 CONTE G. : Rene idronefrotico che svia la diag nos i farendo pen sare a cisti ovarioa attorcigliata sul peduncolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1057 DAEL PRATO C.: Una rara lesione traumatica del g-om ito: lussazione isolata del radio e frattura parziale dell 'c< eminentia capitata n . • • • • • • 1815 . DE ANGEL IS E. : Paraparesi cerebrale infantile assoria ta a sindrome adiposo-genitale. Nota clinica 944 DE LUCA B. : L ·emiplegia infantile da malaria . . . 1171

DE SIMONE G.: Contributo alla con oscenza dei tum ori primitivi del polmone. 8opra i1n raro caso di linfoangioendotelioma . . . . . . · · · · . 548 EMILIANI P. : Sul foruncolo del rene . . . . . . 1672 FERRARI P. : Ascesso subfrenico bilaterale ed empiema da ascesso splenico . . . . . . . . . . . . 1514 GANDOLFI R. : Contrib"L1to allo studio della meningite sierosa . . . . . . . . · . · · · · · · · · · · 1741 GAzzOTTI I. : Costa cervicale determinante neurite del f renico destro . . . . . . . . . . . . . . . . . 839 GIORDANO G. : Sui prol a ssi intestinali neg·li ani preternatt1rali con particolare r iguardo ai oecali . . 1630 GRAZIANI F.: Echinococco prostatico . . . . . . . . 432 GRAZIANI F. : Rigenerazione uretrovescicale dopo 363 ampia resezione . . . . . . . . . . . . . . . . GUARALDI B .: Considerazioni sulle perforazioni da 801 u lcera gas trica e duodenale . . . . . . . . . GrrAzzERI G.: Un caso di aneuris ma t raumatico della f e1norale prof onda. Con siderazioni cliniche ed istopatologiche . . . . . . . . . . . . . . . 1852 Guccr G.: Grande ascesso del lobo destro del fegato operato per via trans-pleuro-diaframmatica . . . 474 INGLIMA G.: Considerazioni sopra un caso di perforazione dell'arteria uterina in una sacca pu. . . . . . . . . 983 rulenta parametrale . . . . . . LAUREA'r 1 L.: Tumore del colon a sin t omatologia febbrile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174 MAGNANI F. : Su un caso di infiammazione di sacco erniario vuoto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1241 MANNINI R. : Su di un caso di ischialgia sintomatica di frattura indiretta di un'apofisi trasversa della V vertebra lombare . . . . . . . . . . . . . 1280 NrcoLINI M . : Sopra 11n caso di ascesso del cavo di Douglas per ferita perineale . . . . . . . . . . . 583 NOBILI U .: Di una rara modalità di occlt1sione intestinale da diverticolo cli Meckel in una fessura del mes ent ere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171 Nu vot1 I. : Contrib11to alla diagnosi differenzial e f ra tifo e tifobacillos i di Landouzy . . . . . . . 52 PEGREFFI E. : Su di un raro caso di strappamento 1587 dell'avambraccio * • • • • • P EPI O.: Tubercolosi renale ad evoluzione atipica 246 PETRINA E.: Un raro caso di duplice cistifellea, con doppio dotto cistico, in uno dei qt1al i trovasi u n calcolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1416 RIETI E.: Contributo alla con oscenza della microm elia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 289 RossON I R. : Su di un caso di tumore misto soprarenale in un bambino . . . . . . . . . . . . · 1482 S PINELLI . N. : Un caso di pielite in un rene con doppio uretere e vaso a n o malo . . . 360 SPINELLI N.: Un caso di tubercolosi in tm rene sol itario vero oon anomalie vasali . . . . . . . . 243 913 STARNA A.: L 'elefantias i e sua cura chirurgica . . . STIPA F. : St1 di un ca so di ectasia gastrica acuta 1316 TARANTELLI E.: Su di un caso di pellagra . . . . 1097 TIMPANO P. : Un caso di kala-azar guarito con la splenectomia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1710 TOMMASI L. : Danni da Congressu s int.erruptus » nel maschio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . · · 214 TROSSARELLI L. : Difficoltà della diagnosi radiologica e clinica delle affezioni dell e ossa - Un caso di osteo-periostite luetica diffusa dell'osso iliaco . 323 Tauzz1 E.: Un caso di frattura ~er affondamento traumatico della cavità cotiloide con lussazione intrapelvica della testa femorale . . . . . . . . 1352 VALENTINI V.: Su di un caso di morva cronica . . . 396 VENTUROLI G. : Frattura della clavicola in neonato 1450 intervenuta in parto fis iologico . . . . . . . . . VI SCRIA G.: Due soggetti con settima costa <'ervi693 cale totale 11nilaterale . . . . . . . . . . . . . . •

I

e(


VII

Pag. DALLA PRATIOA CORRENTE. ANDREOTTI .A.• : .Osservazioni sulla prova di Sainton e Schulmann come mezzo rapi(Jo per la diagnosi di meningite cerebro-spinale . . . . . . . . . . . 56 BELLINI E. : Sull'avvelenamento da morso di vipera 177 CERQUA 8.: Un caso di placenta previa complicata con inerzia uterina post-partum. Isterectomia vaginale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 840 PAOLILLO S. : Considerazioni pratiche su 110 oasi di parotite epidemica . . . . . . . . . . . . . . . 918 SETTE N. : Significato da attribuire al reperto di 1243 parassiti nel sedimento urinario . . . . . . . . APPARECOHI E STRUMENTI NUOVI. NOTE DI TECNICA. BAGGIO G.: A proposito di suture introflettenti 1135 BELLANDI E . : Raohianestesia sacrale o anestesia sacrale in chirurgia . . . . . . ._ . . . . . . . . . 292 CLARA P . : Un metodo di ricerca dell'acetone. Parti95 colari di tecnica di analisi delle orine . . . . . . FRASSINETI P . : Di un nuovo apparecchio per la trasfusione del sangue . . . . . . . . . . . . . . 879 FRASSINETI P. : Letto per chirurgia ortopedica . . . 987 LA MONICA U.: Note tecniche sulla embriotom ia oe366 f alica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . MILL UL G. : Su di un particolare di tecnica da eseguirsi durante il II tempo dell'operazione di 1061l Freyer . . . . . . . . . . . . . . . . . 947 PERRl C. A.: Sull'embriotomia cefalica . . 585 PISANI S. : La Siringa-aspiratore . . . . . PITTARELLI' E. : Sopra una nuova reazione del glu· cosio atta a svelarne minime quantità negli 877 umori dell'organismo . . . . . . . . . . . . 436 RoccA G. : Sul1a tecnica dell'appendicectomia EPIDEMIOLOGIA. - IGIENE. MEDICINA SOCIALE. CUSUMANO A. : La diffusione dell' « Entamoeba h y1489 st6litica » in Sicilia . . . . . . . . . . . ! • GAzzARINI C. : Oonsiderazioni pratiche sopra una 133 epidemia stagionale di febbre ondulante . . . 661 G10SEFFI M. : La lotta antianofelica in Istria .. RANELLETTI A. : Le visite preventive e periodiche dei 741 lavoratori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LEZIONI ORIGINALI. FERRANNINI L. : U n caso di sifilide epatica sclero1273 . . . . . . gommosa RIVISTE SINTETICHE. QUESTIONI DEL GIORNO. ALTANA G.: Il batteriofago . . . . . . . . . . . . . BASILE C. : Sprue. (Studio didattico) . . . . . . . . CAIRO G. : La pratica elioterapica in chirurgia generale , •• , . . • . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DRAGOTTI G. : Il dolore nelle affezionj del sistema nervoso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DRAGOTTI G. : La cura de! parkinsonismo postencef alitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . FABEIU l\II.: La Questione dell'« encefalite pastvacoinale » • • . • • • . • . • . . . FILIPPINI .A. : La psittacosi . . . . .... MEzzATESTA F. : Le congiuntiviti . . . . . MILAN! E. : Lo stato attuale della roentgenterapia nella l otta contro il can cro . . . . . . . . . MONACELLI M. : Cura della psoriasi . . . . .. NERVI C. : La terapia del rachitismo con la ergosterina irradiata . . . . . . . . . . . . . .. . RINALDI R. : Sull'eziologia della nefrosi lipoidea 'SERRA V. : Il problema della gastrite TossELLl L. : L'ascesso di fissazione , . . · .

1773 1515 137 205 3

905 283 125

Pag. STORIA DELLA MEDICINA. RIVENDIOAZIONI. BERETVÀS L. : Su · un dato antico b ibliog,rafico riguardante la dieta aclorurata . . . . . . . . BOTTO-MICCA A. : Gerolamo Mercuriale. (Nel quarto centenario della nascita) . . . . . . . . . . . . . BOTTO-~IICCA A. : Una rivendicazione italiana in chirurgia. Cura delle ferite secondo Cesare Mar gati (1579-1647) . . . . . . . . . . . . . . . . . 301, BoTTo-M1CCA A. : Una rivendicazione italiana. I primi apparecchi ortopedici . . . . . . . . CARDINI M. : Di Ippocrate il Grande . . . . . FERRANNINI A.: Le anomalie del ricambio idrosar lino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . FIERI G.: Machiavelli morì di appendicit e? . . . . . PIERI G.: Medici e malattie nella poesia di G. · G Belli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PISANI A. : Per un diritto di precedenza .. SICILIANO L. : Intorno al riflesso carotideo

1790 777

333 1029 1392 1206 704 1068 994 882

DISOUSSIONI E COMMENTI. AYALA G.: A proposito della p1mt1tra dei ven tricoli cerebrali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . BASTIANELLI P. : Come rispondo alla proposta del dott. Silvano Mossè, dell'append icectomia profilattica in età giovane (8 anni) ; statistica personale ; coscienza appendiciti ca . . . . . . . . . . . BoNOLI U . : Ancora sulla terapia intrarteriosa . . . CHIAROLANzA R . : A proposito di resezione di stomaco per « via superiore » . . . . . . . . . . . • DI SEGNI M.: Sulla storia della trasfusione del sangue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213, EGIDI G. : A proposito di resezione di stomaco per « via super iore » • . • • . . • • . . . . . . . . FAzzARI I. : A proposito dell'apparecchio Fazzari FILIPPINI A. : Conferenza ant1tuberco1are di Oslo GuccIONE F. : A proposito di favismo . . . . . . LusENA M. : A proposito di favismo . . . • . L pzzATTO-FEGiz G.: A proposito di un nuovo apparecchio per il pneumotorace . . . . . . . . . . . ?i'foRELL! G. : Sulla tecnica dell'appendicectomia , . NATOLI B . : A proposito del « segno del Pagniello 11 per la diagnosi di malaria . . . . . . . . . . . . PUGLISI ALLF.GRA s. : Sulla profilassi della tubercolosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . : . RoccA G. : Sulla tecnica dell'appendicectomia . . . SANTANGELO G. : Sul meccanismo di azione della malarioterapia della paralisi progressiva. - A proposito della pqlemica tra i proff. Medea e Pasin i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SCOLLO G. : Sul metodo delle iniezioni intra-arteriose di argento colloidale in casi di flemmone SIGNORELLI E. : Il timpanismo basilare n-ell'idropneumotorace . . . . . . . . . . . . . . . . . . SILVESTRI T. : A proposito della terapia delle tubercolosi chirurgiche . . . . . . . . . . . . . . . SILVESTRI T. : Urobilinuria e ipertensione portale TIMPANO P.: A proposito della lèishmaniosi negli adulti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1061

398 949 180 1362 181 437 1392 513 513 259 586 513 1759 754

16 1103 1820 767 696

631

CENNI BIBLIOGRAFICI (*) D iscipline m ediche fondamentali. (Anatomia, gi a, Patologia ocn erale, Semeiotica).

Fisiolo~

617 1377

EGGERT J . : Lehrbuch der physikalischen Cbemie in elementarer Darstellung . . . . . . . . . . . . .. 1754

1845 1701 357 1093

Per comodità degli studiosi abbiamo tentato di ripartire i cenni bibliografici per materie ; tuttavia i vari .gruppi interferiscono inevitabilmente: perciò converrà di consl.1ltare a nche i grttppi affini a quello che interessa. (*)


• •

-

VIII Pag.

Pag. Leçon s de Physico-chimie à l'usage des m é deoins et des biolog istes. publiées sou s la direction de A . STROBL . . . . . . . . . . . . . · · · LI CBTw1Tz L. : Klinische Chemie . . . . KOPACZEWSKI : Traité de Biocolloidol ogie KRETBLOW A.: Pb ysikalisoh tecbnisch es Praktikum fùr Mediziner . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A SCBOFF L. : Anatomia patologica . . . . . . . . . CBRISTELLER E. : Atlas der Histotopog·raphie gesunder ttnd erkrankter Organe . . . . . . . . . . . . • FfiRTH O. : Lehrbuch der physiol ogisoh und pathologischen Chemie . . . . . . . . . . . . . . . . . Traité de physiolog ie normale et pathblog·ique, pubblicato s otto la direzione di G. ROGER. T o m . VIII: Pbysiologie musculaire. Chaleur anim a le M ILIA N G. : Le bi otropis me . . . . . . . . . . . MARCHlAFAVA E. : L'eredità nella patologia . . . . ARDERBALDEN E. : H andbu ch der biologischen Arbeits met h o den . . . . . . . . . . . . . . . . 106. MAGNUS-LÉwY: Von Basen und Sauren beim Kranken Men schen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SARKE o. e BARTOLOM EY R. : L 'equilibrio acido-bas ico dell'or g anismo con speciale rig uardo all ' urina GALLUPPI A. : L a diatesi litogena . . . . . . . . . . B u FANO M.: La f isiopatolog ia clinica e s perimentale d ella lipem i~ . . . . . . . . . . . . WEISS M. : L 'urobilina ed il suo significato diag n ostico . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . L UNEDEI A.-GlANNONI A. : Il dolore viscerale STRAUSS H. : D ie Prokto-Sigmos kop ie . . . .

Tisiolo gia. 1755 1755 1755 848 776 776 264

776 742 523 189 1497 1427 1291 564 1427 524 179()

illicrobioio(lia. - l'arassito Looia.

leuses

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1426 Pie A. e MORENA S L . : Tuberculose cardio-\ra s culaire 413 l'YIAESTRINI R . : Il cuore del tubercol oso . . . . . . 1788 KRF: MER W. e WIESE O. : Die Tuberkulos e der Knochen und Gelenk. (Ihre Pathologie. Diag n ostik, Therapie und Soziale Bedeutung . . . . . . . 1829 ENGEL ST. e PIRQUET CL.: 1-fa ndbu ch d er Kindert u berkulose . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225 NOBÉCOURT P . : Clinique Médicale des Enfants. La tuber culose . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . HERMANNSDORFER A. e M. liERMANNSDORFER, PORROSCHIAFFINATI : Guida pratica per l ' alimentazio ne senza sale d ei tubercolotici . . . . . . . . . . . 1458 MOLINARI S. : Piccolo codice an tituberoolare . . . . 1558 ' SECID.JRAVE A. : Le traitement de la tubercul ose p ulm onaire et, chirurgicale par l 'Um ckloab o . . . 594 FRANCO P. M. : L a pseudo t ubercol osi e le sindro mi p s eudotubercol ari del polmone . . . . . . . . . . 412 I

\

Azz1 A . : Compendio di microbiolog·ia e immun o-

74 2 logia . . . . · . . . · · · · · · · · · · · · · · 411 P UNTONI V.: Manu a l e di m icr obiol ogia medica . . A system of bacteriology in relation to medi cin e - by various Authors . . . . . . . . . 148, 742 PAPACOSTAS G. e GATÉ J . : L es associations micr o. . . 74?. bienues . . . . . . . . . ......... . 149 BARONI B . : Actin o micosi s perimentale . . . ALESSANDRINI G. : P arassitologia dell'uomo e degli . •149 a uimali d omestici . . . . . . . . . . ... . . . 1864 Cn ANDLER A SA I-Iookwor·m disease . . . . . .

o. :

BRUN I A . e SEGRÈ R . : Reazioni delle cellùle all'infez ione tubercolare . . . . . . . . . . . . . . . . 594 SANARELLI G. : Il fattore ereditario della· tt1bercolosi 594MECKLENBURG : Der s egenwartige Stand der Schutzimpfung gegen Tuberkulose . . . . . . . . . . 413 DE PARTEARROGO F . R .: Modernos estudios de ·t.ubercolosis pulmonar . . . . . . . . . . . . . . . . . 524A UCLAIR J. : Vaccination prévent . et curat. du co baye et du lapin contre la tbc. Jiumaine . . 1426 STANGANELLI P. : Il problema diagnostico della tubercol osi p olmonare latente . . . . . . . . . . 594. BACMEISTER A. : Therap eutisches Taschenbuch der Hungenkrankheiten . . . . . . . . . . . . . . . . 413 RICC IOLI E. : La semeiotica del pnettmotorace . . . 412 D UMAREST, GUILLEM INETL ROUGY: Traitement méclico-chirurg. des pleurésies purulentes tubercu-

. .

Enàoc1·inoiooia - Endocrinopatie · l\I edicina costititzionalistica. Gu1LLAUME: L 'endoorinologie et les états endocrino-symp athiques . . . . . . . . . . . . . . . 106, TRENDELENBURG p. : Die H ormone . . . . . . . . . . LUCIEN , ;PERI. OT, RICBAP.D : Traité cl'Bndocr.i nol ogie. Glande surrenale et organes chromaffines . . . HABERLANDT L . : Metodi di isolamento e di dimostra. . . . . . . . . . . zion e dell'ormo ne cardiaco I J USTIN-BESANCON L. : Les fonctions internes d u rein PtRQUET C., WAGNER R. : L a nutrizione del diabetico JosLIN E . P .: Tbe t rea tment of d iabetes mellitus P EN DE N . : Anomalie della cresc en~a fisica e psi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ohi ca

1290 106 106 189 1109 129t 1290 1497

Oncoiooia. L'Istituto Nazionale Vitto rio Emanuele III per l o stlldio e l a cura del can cr o . . . . . . . . 955 Rouss v : Le can cer .... . ....... . 27 LUMièRD A.: Le can cer maladie des c icatrices . . 564 F 1SCHER-WASELS B .: Die Gasbehanrllung b osar tiger Gescl1,vùl s t e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1684 TAL IA F.: ui tumori dell 'ansa terminal e dell'ileo (studio clinico-radiolog i co) . . . . . . . . . . . . 1212 G HERARDI NJ G., TATrONI A. : Caroino ma primitivo dell a te ta del pan creas . . . . . . . . . . . . . 955 Allerg ie de Lebens alters. Die bosartigen Gescbwùlste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 955

Cuore e ' vasi - Sangue e oroani emopoietici. VAQUEz H . : Malattie del cuore . . . . . . . . . . . G.ALLI G. : Le neurosi del cu ore e dei v a si san g uig ni e l o ro cura . . . . . . . . . . . . . . . . . . H ENDERSON L . J. e MURRAY o. D .: Metodi n om ografici per lo s tudio della circolazione sanguigna DANIELOPOLU D.: Il tono normale e pato l ogi co dell 'appara.to circolatorio dell'uo mo . . . . . HEss : Die Reg ulierung des Blutkreisl auf e s RERz .A. : P rakti sch e Differe nti aldiagn ostik BlutI krankheiten . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DOMARUS A. : Ein fùhrung in die H a matologie . . SINGER K. : Il problema del rinn ovamento san gui-

gno

1181 1181 189 14?,7 1181 189' 189

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1427

SEYDERBELM R .: Metodi di determinazione della massa san g uig na per mezzo di colori collo idali 189 RADOSAVLlEVIC A. e SEJIC ULIC M. : Il rapporto della eritro- e linfocitosi da adrenalina con la milza 1427 ' DALLA VOLTA A ., PATRIZI c.: L i nfog ranulomatosi malig na . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190 FIESSINGER N. : Anémies. Traitement par la m étode de Whippl e . . . . . . . . . . . . . . . . . 702

Fegato e vie òiiiari. LEDERER K. : Sepsi pneumococcica con ins ufficienza epatica ed anemia epatogena . . . . . . . . 1427 TROISIER J .• 0LEMENT R. : Les i ctères infectieux . . 1329 0 ARRié P. A. : Les syndromes ictériques . . . . . . 1329 ZANDER P. : Das Fur und Wicler der chirurgiscben Beha ndlung des Gallenleiden s (auf Grund der Erfahrungen au 800 Gallenoperationen) . . . . . 955

R eni e 'Vie urinarie. WIDAL F .• ABRAMl p ., LEMIERRE A . : Patbologie des reins . (Vol. XVII: Nouveau Traité de Médeci ne)

703


•Pactna pubblicitaria del •Poli.clinico • eocgetta. a eoprata.ssa.

...

~

.

.

RAPIDO EF'F'E i i O

.

'

COL

TR~TTAMENTO

•ttl•o e Innocuo

• ORO colle>icblc ARGENTO colloidale RODIO colloidale e

CHININA colloidale

1cu1

..

cardiotonico .

controindieaaioni

Iniezioni- interma1colari . indolori

.

ant1reatt1vo

.

ant1term1co un- colloidfiala al giorno t

aTATI

AOUTI

due colloidfialc al giorno I'

'

. '

Febbre Tifoide, Influenza, ~roncopolmonite . . . ~

..

~

:

'.,.,

Co11ellllowta fH' Italia

1 Coloni~:

.

ARCHIFAR -. 18, Via "T:ri11aal• • MILANO

-

I

...

Specifico della forunc9lòsi I

o

In pastiglie In fiale uso colloidali ,

Stati acatl: 12 pa·

stfglie al giorno da prendersi In qualun· que momento della giornata.

uso

Stati cronici .: 4 pastiglie da conti-

nuarsi per varie set· Umane dopo la guarigione.

Una fiata

al giorno . .

._

.,_.. ..

....... - - - - - • ..., i - . . -

...,_e

stati acuti. 2 negli • stati cronici.

0 ,0 13

0,0:?0 0,020 6 11'·

..

-~ . . . . _...

,.

.--··~ _...,.. ---··;::. LawA1'0tll f1 .............. ...._._ - _.._ -=__ HMS ilAll

Bambini: 4 negli

8tapo colloidale . . . . . Man~neae colloidale (tdrato) Oro colloidale , . . . . Saocaroaio . . , . . . . Per 100 cmo.

... ..--· __..,. ..... .. _____ ...........

.,,.._

~

... I

.Manganese colloidale (idrato) . • • . • Stagno colloidale (Idrato e met.allo) • . • _podofillina . • • • . . . • . . . . Principii at tivi di Latt.a major 1tabi1t••. . Protoplasma di lievito di birra • . . . . Principii estrattivi di eaponaria officlnalt• > > > Solanum dulcamara. Glyoyrrhiza glabra . . . . • . . . .

• . .

0,05 0,04 0,30

58.eo

. 1e,. 6,.

6,-

16,- .

100,•

llatc::n• ·t,o

Miia

Jt. Prefettun di 1!fU.uo N. 9371 • Mano 1928. •


.Pa.cin.a. pubblicitaria. del • Policlinico • ~etta a eopra.taes•-

RACHITISlllO ' '

• •

··


-

IX-

Pag. XoLLERT V., SucHANEK E. e S . SINGER: Gundlaugen der atiologische Behandlung der Nierenentziindun gen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . RATH.lilRY : Les maladies des Réins et ·leur traitement .ACHARD OH. : L'oedème brightique . . . . . . . . . GIGLIOLl G.: Malaria! Nephritis ........ . CASPER L. 6• PICARD E.: Lehrb.11cb der urologiscben Diagn o stick . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LASIO, PISANI, DI MAYO, WJGET: Pratica urologica. (Oonclusioni dedotte dallo studio di oltre 14.000 .. . . . . . . . . . . . . . . . . osservazioni)

1109 1100 703 1864 1109

703

Medicina inteTna generale.

FERRANNINI A. : Patologia Special e Medica. Epitome MARTELLI O. : Lezioni di clinica medica . . . . . . SrR.ur.tPÈL1,-SEYFARTH: Lehrbuch dér speziellen Pathologie und 'rherapie der inneren krankheiten .A Textbook of the practice of Medicine . . . . . SCHLESINGER H. : Klinik und Therapie der .Altersk rankhei ton . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . lSAAC S.: Krankheiten des stoffwechsels. Diagnostische un1d therapeutische Irrtilmer un-d deren Verhiitung. Innere Medizin . . . . . . . . . . . . KLEMPERER G. e F.: Neue deutsche Klinik. Handworterbu<}h der praktiechen Medimn . . . . 523, KLFlMPERER G. e F. : La Olin'ica moderna . . . LE DANTEC .A. : Précis dc pathologie exotique

1716 1362 27 1145 1497

106 1426 1145 1863

Chirurgia generale - Traumatologia - Ortopedia.

DE GAETANO L.: Oompendio di patologia chirurgica OAPASSO P. : Manuale di chirurgia d'urgenza ed interventi abituali ... . . . ... . . . MONCALVI L. : Peritoniti perforatiYe . . . . PouCHET V., LUQUET G. e HtRCHBERG: Ulcères de l 'estomac et du duodénum . . . . . . . . . . . OLIANI E. : L 'ulcera gastrica e duodenale nella chirurgia m oderna. (782 casi di interventi personali) FERNANDEZ-MARTINEZ F . : Traitement de l 'ulcus gastroduodénal . . . . . . . . . . . . . . . . . . . GEORGE L u ys : J\iialadies des véscicules séminales TOURNAY R. : Les . varices . . . . . . . . . . . . . FIFIELD LI ONEL R. : · Inf ections of the Hand . . . POLLTDORI A. : Il trattamento cruento delle fratture degli art.i ... . . . . . . . . . . . . . . FRANTz R.: L 'ostéo-synthèse metallique dans . les f ractures diaphysaires . . . . . . . . . . . . . . PERACCHJA G.: Le fratture dell'estremità superiori dell'omero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PELLEGRINI A.: Oinematizzazioni. (Primo trentennio della teoria vanghettiana) . . . . . . . . . . DUVERNAY L.: L 'arthrite . chronique de la banche INGELRANS P.: La sacro-coxalgie et son traitement ' JAMY M.: La coxite gonococcique . . . . . . . . . DOUHWAITE .A. H. : The traitement of rheumatoid arthritis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . OAMURATI M . : La pseudoartrosi congenite della tibia BROCKJ\.tAN E. P. : Oongenital club-foot . . . . . . KAPPIS M. : Organisation und Ordnungsmasser Betrieb des Operationssaals . . . . . . . . . . . . B EHREND M.: Die vor und Nachbehandlung bei ohirurgiscllen Eingriff en . . . . . . . . . . . . . . OETTINGER W. v. Chirurgie des Land-Schiffsund Kolonialarztes . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

.

1328 955 1639 377 376 377 703 1181 65 1639 1639 65 1828 1066 1829 65 1066 1639 1066 64 64 65

Neuro logia - Psichiatria.

MOGLIE: Manuale di Psich iatria . . . . . . . . 447, 1638 MA uz F. : Die Prognostik der endogenen Phyohosen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300 .'SCHNEIDER O. : Die Psychologie der Sohizophrenen und ihre Bedeutung fiir die Klinik der Schizophrenie • . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300 \

Pag.

H: :

Roxo Olassificazione uniforme delle malattie mentali nell' America latina . . . . . . . . . . DROUET L. e HAMEL J,: L'hérédo-syphilis mentale . FRIBOURG-BLANC: Le traitement de la paralysie générale et du tabes par la malaria provoquée . ScoTT G. L. : The m orphine habit and its painless traitment . .... .. ... . .. .. .. .. .. .AISENSCITAT I. : Influenza dell'educazione sugli anormali originari . . . . . . . . . . . . . . . DE SANCTIS O. : Psicologia ed educazione fisica Hand worterbuoh der Medizinischen P sychologie GUILLAIN G.: l1tudes Neurologiques . . . . . BOSCHI G. e OORI M.: Oompressioni midollari WALTER K. : Die Blut-Liquorshrankee . . . . LEA ·PLAzA H. : Stato attuale della fisiopa tologia del sistema nervoso vegetativo . . . . . . . . . . . . SALMON A. : La fisiopatologia del sonno . . . . . . OORTEzo F. J. : Ouando y como debe aplicarse la centroterapia po via nasal J AIME T . : Oef alalgias de origen ocular . . ORTALI O. : Patologia sessuale . .Actas de la primiera oonferenoia latino-americana de Neurologie, Psiquiatrìa y Medicina legal . Medicina legale - Infortunistica.

1685 1596 670 1596 1252 1685 1252 300 1596 484 1685 1596 671 484 812 1685

I

BALTHAZARD V. : Précis de Médecine légale . . . . . LATTES L. : La medicina legale del lavoro . . . . ROJAS N. : Ooncetto medico legale dell'alienazione mentale · . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DI TULLIO B. : La costituzione delinquenziale nella etiologia e terapia del delitto . . . . . . . . . Ruiz-FUNAS M.: Endocrinologia y Oriminalidad . . VASSILEFF BORIS H. : La responsabilità penal e del tubercolotico dal punto di vista medico-legale . Roso DE LUMA M. : Aberraciones psiquicas del sexo OOUTTS W. E.: El desco de matar y el in stint sexual .. . . . . . . .. . . . . . . .. l\fARAiiON G. : Los estados intersexuales en la especie ht1mana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . OIAMPOLINI A, : L ' assicurazione obbligatoria contro gli infortuni del lavoro dal punto di vista medico legale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LEONCINI F. : Le concause negli infortuni sul l avoro RAMEBI S.: La procedura amministrativa e la procedura giudiziaria negli infortuni sul lavoro . . MEDOLAGNI P., 0ALAMANI G., GIANNINI O.: La coordinazione delle previdenze assicurative . . . OAzzANIGA .A. : L'assistenza ai grandi invalidi del lavoro · . . . . . . . . . . . . . . . . . . . D'ALESSANDRIA P.: Le leggi italiane sugli infortuni

670 1685 1685 484 813 1684 1252 813 484

16 85 1685 1685 1685 1685 1685

Igiene - Medicina sociale. •

NICOLLE O.: Naissance, vie et mort cles maladies inf ectieuses . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Difterite. Note epidemiologiche e profilattiche NERI F.: Acqua potabile. Ricerca, raccolta, distribuzione . . . . . . . . . . . . . FILIPPJ Nl A. : Igiene dei trasporti . . . . . . BROWN SHAw Ta.: Naval hygiene . FALT,ERONI D. : Oostruzioni rurali i n zone malariche BELLI O. M. : Igiene coloniale . . . . . . . . . . . SALVIOLI G. : Malattie infettive esotiche. (Trattato italiano di Igiene) . . . . . . . . . . . . . . . . RuGE R., MuHLENS' P., M. zun VERTH.: Krankheiten und HI ygiene der warmen L a nder . . . . . . . . SESTINI L. ·: Profilassi dell'emigrazione . . . . . . DE FRANCESCO S .: Igiene della maternità. Oonsigli di igiene per la vita sessuale femminile e per il ' neonato · . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .AJELLO G. : Preliminari di medicina sportiva . .

1426 1426 1717 483 1717 1717 635 635 27 635

565 635


-X-

Pag. Atti del primo Convegno nazionale di medicina sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SALA U . : La funzione del medico dell'O. N. B . . . I Convegno nazionale dei medici dell'Opera Nazionale Balilla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M10ULLA C. : L 'assicurazione infortuni degli inscritti all' Opera, su o valore educativo e per la prevenzione dell'invalidità . . . . . . DORIA R . : L 'azione assistenziale dell'O. N. B. ad integrazione dei suoi scopi educativi . . . . PENDE N.: Sorveglianza medica sulle manifestazioni ginnico-sportive dei Campeggi e delle Colonie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . GALLERANI G. : La cartella biografica; sua consistenza e sua finalità . . . . . . . . . . . . . . MELDOLESI G. : Esonero dalla ginnastica e ginnastica per deboli ed ammalati . . . . . . . . DEL VECCHIO R. : Per la protezione delle popolazioni civili in guerra . . . . . . . . . . . . . . . VITALI F . : L 'avviamento professionale dei giovani Primo corso teorico-pratico per l e vigilatrici sanitarie fasciste . . . . . . . . . . . . . . . . MARFORI P. : Gli stupefacenti . . . . . . . . . . Archiv fur Gewerbepathologie und ·Gewerbehygiene

1685 333 1685

1685 1686

1685 1685 1685 1000 1685 635 1252 635 •

Pag.

BOLAFFIO M.: Lo stato attuale della radioterapia 890 ginecologica . . . . . . . . . . . . . . . . LEooux-LEBARD ed E. PIOT: La radioth érapie pé1212 n étrantè . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 448 KOWARSCHIK J.: Elektrotherapie ....... . ZucCHI G.: Dottrina e tecnica del ringiovanire . . . . . . . . . . 449 diatermico . . . . . . . . . KOWARSCHIK.: Diathermie . . . . . . . . . . . . . . . 1790 LAEMMER M . : La dò.athermie dan s lee affectrions du tuh€ digestif . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1391 V1GNAL W.: Les raycms ultTaviolettes et infrarougee 449

Altre specialità. ::MONTESANO V.: Manuale di Malattie cutanee . . . SABOURA un R. : Pélades et alopécies en aires . . . . JUSTER E. : Traitement des aff ections nel1ro-cutanée FACCHINI V. La sierodiagn osi della sifilide . . . . WESSF.f,y K. : Stereoskapischer Atlae der aueseren Erkrakungen des Auges . . .; Saiggi di Oftalmo1ogia. . . . . GUÉNOn e NATAF: J.Je trachome BLUM e SCHAAFF: Le daltoo:iame ALBANESE P.: Vade-mccu.m odontoiatrico

92?. 922 923 1528 1829 1033 1032 1032 1830

Farmacologia - Terapia. Ginecologia ed ostetricia. HALBAN J. e SEITz L. : Biologie u . Pathologie des Weibes · . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . AzA V., CARRERAS M.: La practica obstetrica y Gy. . .. . . . necologica en la medicina rural HANNES V.: Ostetricia . . . . . . . . . . . . . . . . KRoNIG G. PANKOw : Geburtshilflioher Phantorn kurs . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . JEANNENY G. e RosSET-BRESSAND M.: Formulaire Gynécologique du praticien . . . . . . . . . . PETIT-DUTAILLIS P. : Troubles f onctionnels et distrophies à l 'état en gynecologie . . . . . . . . BucuRA C.: Die entziindlichen Erkrankungen der Weiblichen Geschlectsorgane Ihr Wesen, ihre Erkt?nnung und Behandlung . . . . . . . . . . VIANA O. : La blenorragia nella donna . . . . . K100 e SIMPSON: Common infections of the female urethra a.nd cervix . . . . . . . . . . . . . . . . OFFERGELD H.: Der Einfluss des Geschlecht'sverkehrs auf das Bef inden der Frau . . . . . . . . . . .

.563 1328 890 1328 890 890

1528 1754 65 1252

I

Pediatria. PAISSEAU: Oonsultaticins infantiles . . . . . . . . . CANNATA S.: I disturbi di nutrizione del lattante POLLITzER R. : Malattie gastro intestinali e della nutrizione nel lattante . . . . . . . . ZAPPERT J. : Die krampf e im kindesalter . , MARFAN A. B. : Le rachitieme . . . . . . . GYoRGY P.: Die Bebandlung und Verhiitung der Raichitie und Tetanie . . . . . . . . . . . . .

225 1528

ARNAUD F.: 'f•hérapeutique J>hal'macologie et ma;tière médicale . . . . . . . . . . . . . . . . . GOLDSCHEIDER A.: Therapie innerer Kra nkbeiten . . M1LIAN G.: Technique thérarpeutique médicale . . FRANK R. : Moderne Therapie in innerer Medizin und Allgemeinpraxis . . . . . . . . . . . . . . . L ANGDON BROWN w. : Physiologioal principles in treat m ent . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . MUNK F. : Die Rezeptier Kunst des praktischen Arztes . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . GUNTHER H. : Ueber Konstitutionstherapie . . . . . Duno1s DE SAUJON : L'hydrothérapie .méd!i-0ale . . . TnEH.HABER A.: Die Bekampifung der Krrunkeiit&disposition ala Heilmethode . . . . . . . . . . . MARANELLI L. : N eozolfo tera.pia . . . . . . . . . . . RECKZCH P . : Wirtechaftliche KTankenbehandlung ZIMMER A.: Die Behandl11n·g der rheumatischen ICran k•h eit en . . . . . . . . . . . . . . . . . PAUCBET V.-BécAnT A.: Transfusion ·du eam.g BOTTO-MICCA A.: L8. trasfiusione del eamgue CERESOLE G.: Osservazioni climatologiche ed elioterapdche nei riguardi delle Colonie marine Die Therwpie .an den Wiener Kliniken . . . . . .

1145 1457 1457 1457 1457 564 523 1145 1362 1362 1362 1362 1181 1213 1685 1468

Generalità - Resoconti. .

1456 225 1328 1328

Radiologia - A genti fisici. Ergebnisse d: mediziniischen Straihlenfomohun.g . 1212 LAzARUS P. : :ffa.nidbu-cb der ges. Strahlen·h eilkun·d e, · Biol<tgiP. Patbologie UJDd Therapie . . . . 449, 1212 S1CILIANO L. : Lezioni di Radiologia. Radioterapia ed EletJtrologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1789 LASCHI G. : Tecnica radiodiagnostica . . . . . . . 1391 ScBETKTER LtoN: Elements d ' interprét::i.tion radioscopique et ra•diographique dee ipoumons . . . . 1790 Radiologie clinique du tube digestif . . . . . . . 1212 BERG H. : Rontgenuntersuchungen am Innenrelief dee Verdauun.gskanals . . . . . . . . . . . . . . 449 WIQUAL w. : Radiotbérwpie. Les consultatio.n.s Jour1391 .. . .. . . . . . . . . . . . . .. na1ièrE>s

848, Ergebnisse ·der .g esa.mten Medizin .. Berliner Klinik . . . . . . . . . . Leeons du ù:imanche . . . . . . . . . . . E1cKE: Die Organisation von Krankenanstalten . WBEELER R. · R. e HUNTER F. T.: Laboratory manual of the Massacht1ssets 1hQs.pital . . . . . . . . . . Actas de la primera conferen.cia latin-0-amerioa.na de Neurologia, Psiquiatria y Medicina lega.I . . MARANON G.: Traba.joe del servicio de Patologia medica del hoorp:ital genera! de l{adrid . . . The Rockèfeller Foundation: Annua! Report for 1928 . .. . .. .. . . . . . . . . . . . ld. : .A Review for 1928 . . . . . . . . . . . . Methocls and problems of Medical Education . 849,

1558 1145 1558 333 . 1718 1685 776 81Z 81Z 1000

Miscellanea. GIORD:\NO D. : Scritti e ·disoorsi pertinenti alla sto1684 ria della medicina e ad argomenti diversi . 923 B1LANCIONI G.: I curiosi della natura. Galeno . 27 BnJANCIONI G.: Sulle rive dcl Lete . . . . . . .

..


XI -

Pag. D1 SEGNI M.: Riven«licazione nazioinale. Il contributo italian·o alle origini della transfusione del eangue e della iniezione di medicame~ti nelle

vene

Società Medico-Chirurgica Bergamasca . . Società

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1427

ALCALA SANTAELL.\ R. : Comrpendio de Hri..storia de la Anatomia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0110ranze giu1bilari al prof. A. Di Ve.etea - Pisa . Scritti medici dedica.ti a Carlo Comba . . . . . . Missione scientifi<'a per l'Eritrea . . . . . . . . . LE GENDRE P . : Du quartier lat:iin à l 'Aica.démie. ltémi niooen1ces . . . . . . . . . . . . . . . . . . . HAY .A.: Pbol-01graphisches Praktikum fur Mediziner und N atururssenschaftler . . . . . CLUZET I.: Précis de pbyaique médi cale . MONTEL UCCI R. : Noè... e il mondo esterno L1PSCHiiTz A. : Por qué morimos . . . . . TORRUBIANO RIPOLI J.: Teologia y E1Ugeneeia BARCIA GoYANES J. J.: La vida el sexo y la perencia ARON ."1 . .• : Vie et reproduction ·. . . . . . . . . . . VAN Dli VBLDR TH. H. : Le mariage parfait. Physiologie et teohnique . . . . . . . . . . . . V1v1ANI u.: Gobbi e gaibbe . . . . . . . . STAVORENGO U.: Il tedesco per i sanitari

1000 333 1528 1863 1000 1392 264 671 1497 1253 264 671 1252 812 1718

I

ACCADEMIE, SOCIETÀ, CONGRESSI.

Pag.

Congresso (II) della Società Italiana di Anatomia 1756 Congresso CXXXVII) della Società Italiana di Chirurgia . . . . . . . . . . . . 1352, 1604, 1559, 1566, 1604 Congresso CXXXVI) ci.ella Società Italiana di Medicina Interna . . . . . . . 1529, 1532, 1559, 1597, 1640 Congresso (VI ) della Società Italiana di Oftalmologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1687 Congresso (XXI ) della Società I t aliana di Ortopedia 1610 Congresso (IX) Italiano di Radiologia Medica . . 956 Congresso (IX) della Società Italiana di Urologia 1644 Congresso (I ) dei Medici d~ll'Opera Nazionale Balilla . · . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 377 Congresso (IX) Nazionale di Medicina del Lavoro 1651 Congresso (II) Nazionale rli Nipiologia . . . . . . 1068 Congresso (Il) Nazionale per il Progresso delle Scienze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1461 Congresso (VIII) Interna:t;ionale di Dermatologia e Sifilografia a Copenhagen . . . . . . . . . 1458 Oongresso (II) Internazionale sulla Malaria . 1110, 1146 Congresso (II) Internazionale di Pediatria . . 1685 Congresso (IV) della Società Internazionale di Urologia - Madrid . . . . . . . . . . . . 849 Congresso (XI) Internazionale di Zoologia . . 1470 Oongresso (XIX) Stomatologico Italiano . . . 1661 Oonvegno (III) annuale Regionale della Sezione· Lombarda della Società Italiana Fascista di studi scientifici ·sulla tubercolosi . . . . . . 1186 Oonvegno Medico di S. Pellegrino . . . . . 1791, 1793 Accademia Pugliese di Scienze in Bari . . . 413, 638 Accademia Medico-Chirurgica del Piceno in Camerino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 961, 1718 Accademia Medico-Fisica Fiorentina 305, 485, 637, 1034 Accademia (R. ) di Scienze Mediche di Palermo 637, 1113 Accademia ;M:edica Pistoiese « Filippo Pacini » 598, 1255 Accademia (.R.) Medica di Roma . . . 28, 160, 339, 524, 671, 813, 1000. 1151, 1831 Accademia Lancisiana di Roma . . . . 636, 1033, 1182 Accademia (R. ) di Medicina di Torino . . . 595, 743 1002, 1067, 1218, 1292 Associazione Medico-Chirurgica di Alessandria 1757 Associazione Medica Triestina · . . . . . . . . 706, 1294 · Società Italiana di Pediatria (Sezione Triveneta) 565

Società Italiana Fascista di st11di · scientifici sulla tubercolosi. (Sezione di P alermo) 226, 707, 745, 925 Società Lombarda di Scienze Mediche e· Biologiche 524 Società Medico-Chirurgica Bellunese 190, 486, 781, 1220

Società Società Società Società

67, 108, 487 815, 1003, 1497 Medico-Ohi.rurgica della Romagna . . . 107, 813 1182, 1688 . . . . . . 7 81 Medico-Chirurgica di Modena . . 66, 265, 705 Medico-Chirurgica di Pavia . 743, 959, 1329 Medico-Chirurgica di Treviso . . . . . . 1219 di Cultura Medica Novaresé . . . 66, 305, 339 783, 925, 1183, 1253, 1864

Società di Cultura Medica della Spezia e Lunigiana . . . . . . . . . . . 265, 414, 891, 959, 1035, 1831 Società di Scienze Mediche di Oonegliano e Vittorio . . . . . . . . . . . . . . . 816, 1036, 1222, 1256. Società fra i cul tori delle Scienze Mediche e Naturali in Cagliari . . . . . . . . . . . . . . . . . 597 Ospedale Maggiore di Bologna . 596, 744, 1253, 1330 Ospedale Maggiore di San Giovanni Battista in • . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . 924 Torino

.

RUBRICA DELL,UFFJCIALE SANITARIO.

,

FRANCHETTI A. : I"a difesa contro le m a lattie infettive nelle scuole . . . . . . . . . 1835 In. : L'approvvigionament.o idrico . . . . . . . . . 271 In. : La vigilanza ig!enica del latte . . . . . . . 678 In. : La vigilanza igienica sugli a limenti. (Cereali e loro derivati; leguminose; funghi ; z11ccheri, ecc. ) 966 In. : La vigilanza igienica sugli ali menti. (Conserve alimentari, sciroppi, marmellate, ecc. ) . . . . . . 1075 ID. : La vigilanza igienica sugli alimenti. (Pesci, crostacei, molluschi, burro, grassi, olii, f ormaggi, ecc.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 821 ID.: La vigil anza igienica su alimenti e bevande. (Col9niali, droghe, bibite, s11ppellettilj, colori nocivi). . . . . . . . . . . 1155 In. : La vigilanza igienica sugli alimenti e le be,rande. (Vino, birra, liquori, aceto) . . . 1261 In. : La vigilanza sanitari.a delle carni . . . . 453 ID. : La vigilanza sugli alimenti e bevande e sugli oggetti di uso domestico . . . . . . . . . . . . . 381 In. : L'esercizio abusivo delle professioni sanitarie e la disciplina delle arti ausiliarie . . . . . . . 32 ID. : L'igiene del suolo e dell'abitato . . . . . . 111, 195 ID. : Misure contro la diffusione delle malattie infetti ve · . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1366 ID. : Misure contro la diffusione delle malattie infettive. Disinfezione . . . . . . . . . . . . . . . . 1693 !D. : Misure contro l a diffusione delle malattie in. . . . 1502 f ettive. Isolamento e disinfezione NECROLOGIE. ' BUSACCA A.: Domenico Lo Monaioo CARRERAS G.: G. B. Queirolo IsRAEL P. S . : Giulio Fano MASSINI c. : J. Ferran . . MEZZATE STA .F. : 'Dheodor Axenf eld MONTESANO V. : Louis Fournier NERI F.: Achille Solavo . . ToMASELLI A.: G B. Ughetti VIDAU G. : Deodato De Carli

758 1878 1662 355 1438 977 1013 1342 1269

SUNTI E RASSEGNE ; APPUNTI PER IL MEDICO PRATICO ; SERVIZI IGIENICO-SANITARI; POLITICA SANITARIA E GIURISPRUDENZA; CRONAC.A DEL MOVIMENTO PROFESSIO:N ALE : vedi l'INDICE DELLE MATERIE. CONCORSI; NOMINE, PROI\1:0ZI ONI E ONORIFICENZE ; CORRISPONDENZE; NOTIZIE DIVERSE : vedi alla fine dei singoli fascicoli.


XII

Indice alfabetico delle Materie I

• A

Pag. Abitato: igiene . . . . . . . . . . . . . . . . 111, 195 197 Abiti : eccessi e difetti . . . . . . . . . . . . 233 A. borto: denunzia . . . . . . . . . . . . . . . . . A. busivi; vedi Esercizio professionale abusivo . 265 Acari ,della St~bbia : se e sistano portatori di Acc~o epilettico; vedi Epilessi a. Aucesao nJalàrjco ; ve ii Malaria. Aocrescrimento; vedi Svilup})O. 1261 A ceto : vigilanza i gienica . . . . . 95 Acetone : •m etodo di ricerca . . . . . A.cetone; vedi allllCh e COT'pi cheto.n ici. 565 Acet0inemia ed emiJplegia in bambina . . . . Acetonemia, Acetonuria; vedi a n che Acidosi, Coma diabetico. 1720 A·obri.lia gaetrica e anemia perniciosa : r a.pporti 481 Achilia gastrica: pirova dell'istamin a . . . . . 1760 Acidità gastrica : determinazione . . . , . . . . A cidità; vedi anche Acid-0si, Equil!ibrio aoido-base. Acido acetil-salicilico: avvelenamento da - . . '820, 1299 Aciido cloridrico : sezioni elabor atr-ici dello sto68 ·mrucb . . ._ . . . . . . . . . . . . . . . . . . Acri.do lattico 1del san,g ue: comportamento nelle epatiop a t ie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1106 Acidosi ,d a ipoglicemia . . . . . . . . . . . . . . . 922 Acidosi; vedi anche Acetone, Acetonemia, Coma diabetico, Equilibrio acido-base. 29 Atlorid (ia e aneID.lia permiciooa 270 Acne : trattamento . . . . . . . Acqua: approvvigionamento . . 271 Acqua; escrezione nelle epatopatie 1553 Acqt1a : influenza sull'accreecimento corporeo, s11lla genesi del go"zzo e sulla disfunzione tiroidea 1532 A cqua : regolazione dell ' - ed elett1•oliti . . 97 Acqua: ~icambio . . . . . . . . . . . . . 1206 A-0qua di l auro ceraso . . . . . . . . . . 154 Acqua solforosa; vedi C~isteri solforosi. Acque minerali nella profil assi. e cura delle pneu. . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1652 mo coniosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 920 Acrocianosi Acrooianooi; vedi anche Angiospasmi, Edema di Quincke, Eritrooi a n·o genia, ~{orbo di Raynau.d. Acromegalia .con d'iabet~ m ellito 1003 Acromegalia nel gigantism o . . . 1497 676 Ac1~oo steop a tie .. . . . . . . . . . .. 1396 Alctin,o micooi dell:~ vie uTinarie 339 (( ActinQID.ycee bovis » : plura lità .. . . 1260 Actinotera.ipia nella tbc. ohirurgica A,c t.inotel'apia; vedi an1c,h e Elioterapia. Radioterapùa. Aoeustica polID.tOn.are • . . . . . . . . . . . . . 1222 Adams; vedi Sindrom e d'-Stokes. AddiBon; vedi Morbo di-. Addome : a,ffemCiD.i ac11te . . . . . . . . . 298, 768 1133 Addome ohirurgico da impala.mento . . . . . A.id.dome destro: in-0ieione l aparatomica del Solieri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 814. 959 Addome destro: maJattie . . . . . . . . . 1257 Addome destro: sinto nia patologica . . . . . . 429 n ell e affezioni dolorose . . Ad<lome: diatermia 641 . Addome: dolori . . . . . . . . . . . . . . . . . 223, 445 Addome: linf ogranuloanatosi . . . . . . . . . . . . 1220 Addome: r c ttura trau1m atioa sottocutanea della parete .. . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . 487 0

Pag. Addo me : sem eiotica . . . . . . . . . . . . . . . . 709 Addome: tumori di difficile dia.gnoei . . . . . . 1038 Addome; vedi anche Col iohe addominali, La paratom ia, Mesentere, Organi siplancnici. Palpazione. Percueeione, Peritoneo, Sindrome addominal e, Visceri addominali. eoc. A·d eniti; vedi Adenop.a tie, Idrosaa;deniti, Lirufadeniti. 270 Adenoidei : sind,r omi endocrine . . . . . . . A·denoma maligno ·delle ghiandol e paratiroidi . . 600 Adenomectomia intraprostatica . . . . . . . . . . . 1060 Adenopatia t r acheo-bronchiale t ubercol are : dia29 ... .. . . . .. . g'n•OSi 1260 A.denopatie tubercolari . . . . 1861 Adenopati e intrapolmonari Adenopatie; v edi anche Adeniti, Gangli linfatici. Aderenze peri gastrich e : ,diagnosi e cura . . . . . 1718 Adrenalina : azione ipoglicemizzante nelle Cil'TOSi 1642 del fegato . . . . . . . . . . . . . . . . . . Adrenalina ed i poglicemia . . . . . . . . . . . . . 1537 A drenalina : ·imp!i.ego .per la contrazione della mil64 za nell:3 Ol>eTaziond. Sll quest'organo . . . . . . Adrenalina J)er iniezioni endoven ose nelle sin·c opi cloroformich e secondarie . . . . . . . . . . . . . 1466 Adrenalina per iniezioni intracardiache in sincope da 11 arca.si . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1552 A.idrenalina per inieziG>ni intracar.d iache in sincope g r ave da ritfornimento pneumatoraoioo . . 1019 Adrenalina per via endotracheale nella cura del1513 1' emottisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Adrenali na : reazio·n e d ei tessuti infiamm ati al1' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1677

1

A·drenalina: splenocontrattilità da nelle eple. . . . . . . . . . ... nomegal:ie primitive .Aidsarbim ento ca.pill are: influenza 1della composizione del sangue . . . . . . . . . . . . . . . . . Ad·ulterirti; vedi Figli. .Aerofagia : aspetti clinici . . . . . . . . . . . . . . Aerofagia nella gravidanza: prescrizione. Afasia in corso di broncopclmon:ite iTufluenzale Affezioni; vedi i sin goli Organi. Agranulocitosi nelJa difterite .A;granulocitosi: prognosi . . . . Agranuloaitosi': r adi oterapia Albee; vedi Innesto osseo alla -. Albumina. c-0agulabile delle urin e attribuibile alla presenza di sangue . . . . . . . . . . . . . . .

1575 1292 1615 66 . 738 739 1753

1640 1254 638 761

Albuminu1·ia ed eritema nodoso . . . . . . . . . Albuminuria gravidica: diatermia della tiroide Alb·a.minuria: !importanza delle oscillazioni Albu.m inuria; vedi an•o he Ortostatismo. 307 Albuminurie tubercolari . . , . . . . . . . Al bumosuria: valore nelle affezioni delle vie urin , arie · . . . . . . . . . . . . . . . . 1648 1860 Alca lini : valore nella nefrite cronica Alcalinità; vedi Equil ibrio acido-ba se. 637 Alcool: intoosi-cazioni da - . . . . . . . . . . Al cool; vedi anche Bevande alcooliche, Vino. Alcoolizzazione; vedi Dolore, Nevralgie. Al gie ca.Tdiach-e: topoanalgesi a . . . . . . . . . 1335 Al gde; vedi a.nrehe Angilila pectoris, Cefala1gie, Dolori. Alimentazione dei cardiaci Alimentazione nell'infanzia

844 226

..


..

-

XIII

-• Pag.

Pag. Allruentazìone priva di sale: effetti nella tubercolosi ~ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Alimentazione : vitamine . . . . . . . . . . . . . . Alimenta~one; vedi anche .klimenm, Allattamento, Dieta e ss., Iperalimentazione, Nutrizione. Alimenti vegetali: .c ontenuto in zin·co . . . . . . A Limenti: vigiLanza igienica 381, 821, 966, 1075, 1156, Alimenti; vedi anche Carboidrati, Carne, Latte, Molluschi, Spinaci, Uova, Vitamine, ecc. Allattamento ' artificiale nei primi anesi di vita Allattamento; vedi ane;he Lattatnti, Latte. Allattati al eeno: dispepsia. . . . . . . . . . . . Aller.gia degli organi interni : paTtecipazione della pelle · . . . . . . . . . . . . . . . . . . Allergia e •i mmunità tu·bercolare . . . . . Allergia: ifa,ttore di malatt ie intestinali . Aller,g ia : proteose eliminato con le urine Allergia tifica . . . . . . . . . . . . . . . Allergia; .vedi an-che Anafil~..ssi, Asma, Eczema, Em•i cra.nia, Orticaria, ecc. Allu-0e val.go: correzione . . . . . Ambard; vedi Costante d '-. Ambulatori: nornie per l'eser cizio . . Amebiasi: appendiciti false e vere durante l' A.m ebiasi intestinale: fattore di contagio . . . . .A.mebiasd. '}>Olmonare: recenti nozioni . . . . . . Amebiasi; vedi anche Dissenteria, « Entamoeba histolytica ». Amenorree : diagnosi . . . . . . . . . . . . . . . Amenorree; ved:i anche Castra.zione, Mestruazioni, Ovaie. 1

1116 735

1395 1261 .

1409, 1441 743 1323 1037 1761 1454 1037

;

#

•••••

Amigdale; vedii Tcnsille. Amigdalite cripti ca cronic?- : trattamento . . . . Amigdalite; vedi afilche Tonsillite. A.rniloidoei del rene . . . . . . . . . . . . . . . . .Aa:niloiidosi; vedi anche P ara - . Aminoacidi nell'urina degli scottati . . . . . . . Amministrazione sanitaria: vedi Servizi igienico-sanitari e l'Indice delle rubriche. Ampollomi vaieriani ed ittero . . . . . . . . . Anafilassi : azione a ntagonista dell'atrQ1Pina e della I>ilacarp:ina . . . . . . . AnaJ1i1assi da latte materno Ainafil assi da raggi . : . . . Anafilassi nell'emofilia . . . Anafilassi: proteose eli1ninato con le urine . Anafilassi; vedi ~.nch e Allergia, . Asma, Malattlia da polline, Malattia da siero. Analgesia locale nel tratta.m. delle algie ca:r:... . . . . . . .... . .. . .. .. . . diaJChe Analgesia: vedi a.n·c he Anestesia, Bleu di metiline. Anamn<>si; "Vedi So~iogrammi. .A.nato·m da: icom.gireeao italiano . . . . . . . 1545, Anatomia ra1diologica del cranio . . . ·. . . . . . Anatonto-patologia delle perniciose . . . . . . . . Ainato6sina difterica : valore e durata dell"im.m unità oonferita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Anatossina; vedi anche Difterite. Anca: dolori alle ginocchia per affezioni dell' Anca: intervento nelle lussazioni ·o on•g enite Anchilostomiasi in prov. di Pavi ~. . . Anemia da carcinoma gEl.strico . . . .. Anemia da neoplasmi : terapia epatica Anemia della gravidanza . . . . . . Anemia febbrile acuta . . . . . . . . . Anemia pernicioea: cura con tessuto di stomaoo Anémia pernicic.sa e achilia gastrica Anemia perniciosa e· 2.Cloridria . . .

1497. 156 30 1614 1388

639

193 761 1606

817 340 565" 1635 1333 1454

1335

1756 956 1147 1006 69 563 1330 924 28 1178 740 1834 1720 29

Anemia pern'lc1osa e diabete insipido in aiCTo·m e. . . . . 1758 galico : trattamento . . . . . . . . . 62 Anemia peFniciosa : srintomi nervosi e mentali . 26, 344 Anemia perniciosa : terapia epatica . . . . . . . . 1334 Anemia secondaria, : trattamento Anemia sperimentale: << Bartonella » in r at~i Gple485 neotomizzati . . . . . . . . . . . . 959 Anemia sperimentale da botriocefalo . . . 1864 Anemi l' : -casistica . . . . .. . . . . . . . . . Anemie gravi : opoterapia epati·ca. per via paren1751 terale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1345, Anemie : r2...pporto ossiemoglobina : emoglobina 66• Anemie : sintomi nervosi . . 344 .. . Anemie : terapia emopoietica . . . 343 Anemie: tratta1mento . . . . . . . Anemie; vedi anche Isterectomia, SindT 0mi anemiche. ' Anestesia del ganglio di F rankenl1auser e del nervo pud~ndo. interno in ginecologia . . . . 45 Anestesia e comiplicazioni post-operatorie: rapporto . . . . . . . . . . . 1606 Anei:ìtesia : ipno- (.narcosi) 136.> .!.Jnestesia sacrale epidura ie . 292, 1331 Anestesia.; vedi anche Analgesia, Anestetici, Nar.cosi, Ra..chiaineste&ia. Anestetici : esplosioni . . . . . . . . . 1541 Anestetico locale n.u ovo :. la percain.a 637 Aneurisma -cirscide del piede . . . . 1719 Aneur isma metaetamco setti-cc dell'arteria epatica 1868 Aneurisma traumatico della femorale profonda 1852 Aneucismi artero-venosi: arteriografia . . . 1424 Angina e sue ·oonseguenze setti che .. 663 An·g ina monocitica : patogenesi . . . . . 109, 1295 Angina,: rara complicanza . . . . . . . . 110 Angina; vedi anche Agra;nulocitosi, Tonsille. Angina peotcris : cura 1chirurgica . . 486 Angina pectoris ed affezioni coronarie . . 1136 An·g ina pectoria e 1debolezza. di e·uore . . . 1796 Angina peotoris: 'iniezioni para.vertebrali 1365 Angina pectoris : pato·g enesi, diagnoei e teraipia 845 Angina pectoris post-influen.z ale . . . . . . . 1137 Angina pectoris; vedi .a n1che Algie cardiatche. Angiospaemi delle estremità . . . . . . . ·. . . 1425 « An·g uillula aceti » : pseudoparaeisitisima da 813 Ani 1liatci: grandi prola&si con strozzamento .. 811 Ani pTeternaturali : prolassi intestinali . . . 1630 Anii.; vedi anche Ano. << Ankylostoma duodenale»: anomalia . . . . . 813 Anne&si uterini: pseudot.umori consecutivi a.d abla 151 z1one . . . . . . . . . . . . . . . · . · · · · · Ano artifioia~le: regolazicne della defecazione 811 .Aino : cura del prurito e 1della ragade 1615 .l\.no : prurito è a acidità delle feci . 749 Ano; vedi anche Ani, Tabe sacrale . Anofeli : lotta contro gli - in Istria . . . . . . . 661 Anruelismo e .malaria . . . . . . . . . . . 1111, 1112 Anosmia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 857 Antiooagulante; vedi Citrato di sodio. Antigene metilico; vedi Tubercoloei. Antiigene standardizzato per le ricerche di flocculazio ne nell2. sifilide . . . . . . . . . 1690 Antisettici urina.ri . . . . . . . . . . . 677, 1870 Antisettici; vedi anche Blu di m etilene. Antitossii.111a : dose nella difterite . . . . . . . . . 1398 Antivirus da terreni .g lucosati: attenuazione dell'efficacia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1642 Antivirus; vedi anche Brodofilt rati. Antro d'llighmore : fistola con la bocca . . . . . 953 Antropologia; vedi Costituzione, Cervello, Gruppi sanguigni, Morfologiia, Statura, Umanità. 1

1


..

XIV -

Pag. Aorta : rottura guarita . . . . . . . . . . . . . . . 1425 Aorta ; vedi anoh e Aortite, Sindrome spleno-aort ica. 311 Aortite addomin a le: trattamento 1103 Aortite s ifilitica . . . . . . . . . . Apofi si mastoidea; vedi Mastoide. Aponevrosi idel piede; vedi Piede. 191 Apoplessia ·cerebra le: sél.nguis ugio mastoideo 736 Apoplessia : 1' . . . . . . . . . . . . . . . . . Aip<:JJPle&Sia; vedi a,nche Arteriosclerosi. Apparati; vedi i vari Organi e Sistemi. 1612 A1pparecchi ortope9.ici : progressi recenti . . . . App arecchi; vedi anche Traumatologia. 1219 Appendice verm. : calcolosi m 11ltipla 30 Appendice v. : carcinoidi 1784 Appendice v.: mixoglobulosi 927 Appendice v. : tum or i . . . Appendice ., . ; vedi anche Peritoneo. Ap.pendicPctomia: occlusione intestinale acuta consecutiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1785 Appendicectomia profilattica in età giovane . . 398 Appendicectomia senza affondam ento del mon eone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1021 App endicectomia: tecnica . . . . . . . . 436, 586, 734 Appenddcite acuta del bambine: interven to d 'ur509 genza .. ... . . . .. . . . .. ...

Approvvigionamento

idrico

Argentina: lotta oontro il can.cro Argento collcidale per via intra-arteriosa 546, 949, A ria irradi ata nella terapia della tbc. infa.ntile Aria : ricerch e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Aria; vedi anche .A.tmos.f era. Aritmia extr a-.sistolica: uso del biancoepino Armadi farma ceutici: per gli -

.....

Arsen1>benzoli : eritem·i da . . . . . . . Arsenobenzoli ; vedi anche Myosalvarsan. • Arte e psi·can~Jisi . . . . . . . . . . . . . Arteria carotide; vedi Carotide. Arteria epatica : a neurisma m etastatico settico Arteria epatica : effettJi de lla 1Simpaticectomia sulla funzio ne del fegato . . . . . . . . . . . . Arteria femorale prof. : aneu rism a traumatico . Arteria femorale: trombosi: trattam. . . . 1002, Arteria i·pogastri-0a: effetti della sim'J)atect omia su.i genitali i nterni f emm. . . . . . . . . . . . . Arteri a polmona rt:>: l egatura s per:imentale . . . Arteria uterina: perforazione in una sacca i>Urulenta parametrale . . . . . . . . . . . . . . . . Arterie coronat'ie : affezioni nell'angina ~ectoris Arterie corona rie : tromb05i; u so dell'ossigeno . .

311 . 753 452 1870 1868 1067 1852 1606 1073 1607 983 1136 1366

Pag. 1425 1832 1425

.Arterie degli a.rti.: epas·m i .. .Arterie del collo: ascoltazione Art~.rie : emboli . . . . . . . . . Art erie: iniezioni di .argento colloidale per il trattamento di processi setticii . . . . 541, 546, 949, 1103 Arterie tiroidee : simpaticectomia . . . . . . . . . 1605 Arteri e; vedi a·n1che .Aneurismi, An.giospa.emi, Arteriog.ratìia e ss., Collo, M . di Buerger, M. di Rayn a ul.i, Periarterit e, Si-m patectomia periarterios·a . • Arterio:g.r afia ·d ell'encefalo . . . . . . . . . . . . . 527 ArteriQgrafia .mediante uroselect 8An . . . . . . ~ . 526 Arteriogr aflia 11elle gangrene ·degli a r t i inieriori 919 1424 Arteriografia negli a n e urismi arter-0-venosi . . . 142 Arteriografia nella diagnostica : generalità 383 Arterioocleroo·i .a.egl i antichi Egiziall!i . . . , 1604 Arterioselerooi tubercolare . . . . . . . Arteriosclerosi ; vedi anche Apoplessia, Arteriosclerotici . 1190 AriteriosclerotJi.c:i : epistassi . . 415 Arteriotomia dell'a. polmonare 519 Arterite polmonare sifilitica . 1425 Arti : a.'Olgiospasmi . . . . . . . },_1·ti inferiori : distuTbi vascolani t1 attatd con surr enalect CJID.i a e ganglieotomia. . . . . . . . 1002, 1606 Arti infer.: gangl'eua ischemica; delimitazione t ermometrica . . . . . . . . . . . . . . . . . 1833 919 Al'tJi i nferiori : gangrene; é".il'terio·g rafia . . . 1221 Arti inferiol'i: t r attam. 1delle 'Paresi spastioh~ Arti: tratta m ento .d ei dolori nell'emiplegia -cerebTale; simp2.teotomia . . . . . . . . . . . . 782, 1204 Arti; vedi anch e Acrocianol::li, Acromegalda, Acro.ooteopatie, Articolazione, AvRimbra;ccio, Caviglie, Braccio, Eritrocia.nc..si,. Gamba., Mano, Microo:nelia, Jt.I orbo di Buerger, Morbo di Raynaud, P iedi, ecc. Arti .ausiliarie nelle vrof essioni sanitarie . . . . 457 Articola,zione tibio-astraigalica : cura dei gravi pr.oc~si settiei . . . . . . . . . . . 416 Artlicolaziomi .d el piede: chirurgia . . . 998 Ar t icol azioni: J.n. anif~tazioni nell'f' mofilia 676 Articolazioni : 'Patologia e clini-0a dei versamenti 894 Articolazioni; vedi anche Anca, Artriti, Artro~atie, Artrotomie. Coxite, Gimocch1o, Gomito, Spa1la , :rvr a l attie a r ticol a.ri, Osteoartriti, Piedi, Sciatiche reumatiche, Tubercol osi peri-articolare. Artri te: tratta.mento con i raggi X 1824 Art rite vertebrale dorsale 310 Artriti : le . . . . . . . . 69 70 Artriti sifilitiche delle dit~. Artriti; vedi anche Artropatie. Artritismo: i ntradermorea.zione ccm. l a oolesterina 1222 Artropatia di Charcot . . . . . . . 1154 Artropatia vertebrale tabetica 816 1464 ArtroJ>atiE: da insufficienza ovari<e~. Artropatie e derm opatie aioute .. . 996 893 Artropatie ta,betiohe: distur bi s·i mpatici Artrosinovite purulenta: iniezioni endovenose di a r.gento ·c clloidale . . . . . . . . . . 541 Artrotomia tralllSrotulea . . . . . .. 1294 .A.scariidi: 1Perforazion:i int.e3ti1n~Ji. da - . . . . 487, 1423 Ascaridtiosi : t r att a me.n to . . . . . . 153 Ascessi intrapulmonari ed interlobari: trattamento . . . . . . . . . . . 262 • Ascesso -cerebr·ale : diagnosi . 1490 Ascesso del ·cavo del Douglas per ferita perinea le . . . . . . . . . . . . . . 108. 583 Ascesso del lobo destro del fegato . . . . . 474 Ascesso di fissazione . . . . . . . . . . . . . 1094 Ascessi polmonari : studio clinico con particolare riguardo alla cura corneervativa . . . . . . . . . i.714 Ascesso polmon~.re acuto guarito con la frenicatomia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . !.389 Ascel*io polmonare : toraco-pl enro-tomia . . . 521, e15 1


-XV-

Pag. Ascesso polmonare trattato oon l'emetina . . . . 1797 Ascesso renale; vedi Foruncolo del rene. Ascesso subfrenico bilaterale e-d empiema da asoeseo splenico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1514 Ascesso; vedi anche Idrosoadenit i. Aschheim; vedi Reazione di - e Zondek. .A.s-oite: patogenesi nella cirrosi epatica . . . 887 Aeooltaziane : a nomalie nei tuberoolotici sinistro29 ·c al'diaoi . . . . . . . . . 1636 Asma : ·o ur a . . . . . .. . . 1332 Asma da ·polvere ·di c&5='.. 808 Asm a e prurito riflesso 568 Asmi.a. e tubercolosi nei bamib.iini. . . Asma : morte nel corso di un accesso 1333 Aspirina : avvelenamento da - . . . . . 820, 1299 Assicurazione obbligatoria contro la tub er colosi 971 A sstcurazioni alla Camera . . . . 1078 789 Assicurazioni sociali in Francia .. . A ssicurazioni sociali in Germania . .. 1655 A ssicurazioni; vedi anche I stituto Naz. assicur., L eooi sociali, Mutue . A ssisten za ai orandi invalidi del lavoro . . . . . 1619 Assistenza farma ceutica; vedi Armadi farmaceutici. A ssistenza ioienico-sanitaria neoli I stituti di llfaternità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 457 Assistenza ospedaliera e personale f emminile 752 Assistenza sanitaria agli orf ani di guerra 932 Assistenza sanitaria ai f errovieri . . . . 1193 Assistenza san itaria ai lavoratori agricoli . 1468 Assistenza sanitaria ai tuber colosi . . . . 332 Assistenza san itaria dell' I stituto Nazionale delle A ssicurazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1658 A ssistenza sanitaria vro com battenti. . . . . . . 932 Assistenza sanitaria n eLla poliomielite anterior e acuta . . .. . . . . . . . ' . . . . . . . . . . 1542 Assistenza sociale di fabbrica . . . . . . . . . 1084 A ssistonza; vedi anche Servizi igien ico-san itari. Aeueroterapia; vedi Eser cizio pro f essiona le, RiflessatPrap ia. Atelottasia del 1polmone; vedi Polmone. At m OSlfera : i mpurità e loro i m portanza igienica 960 Atmo,s f era; vedi a nche Aria. Atonia gfl.strica; vedi Stoo:n·aco. Atrepsia della p·r ima iinfanzia: insu:Linoterapia . 1318 Atropina e piloca.rpina : .azi-0ne a.ntaigonista. nell'a n afilassi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 340 Atrc.pin1a : prov·~ in a l cune t iroideopat ie . . . 488 A usiLiari sanitari; vedi Professioni sanitarie. Autoemoinooulazri.one nelle leucemie -croniche . . 813 Autofiltrati polivalenti nel t.rattamento delle uretriti croniche gonococciche . . . . . . . . . 637, 1650 A utomoòile e i medici . . . . . . . . . . . 1077 Autosieroterapia di tossi com ani . . . . . . 624 Avambra-ccio : rare caso ·di strappamento 1587 Ava m braccio; vedi anche On1b•ito. A v~atori : il male degl j . . . . . . . . . 295 Avitamtnooi : il rachit ismo com e - . . . . . . . 1286 Avitaminosi; vedi anche Beri-beri, Morvo di Barlow, Rachitism o, Sterilità, Vitamine. .A vvelenament1i profesaionali a~~ gas . . . . . . 744 Avvelenamento da aspirina . . . . . . . . . . 820, 1299 Avvelenta>mento da emetina nella. di ssenteria a.mebica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1749 Avvelenamento da « ~l[elo e pro..ecarabaeus ,, 1719 A vvelena,mento da morso di vipera . . . . . 177, 819 Avvelenamento <la nitro-benzolo . . . . . . 781 Avvel enamento; vedi a n che Intossicazione. AxEN J<'ELD T . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1438 A.zotemia -limite e uremia cronica . . . . 1359 Azotemia 111e1 traum atizzati del cranio 1573

.

1

1

Pag. Azote1nia per m a n canza di sale . . . .· . . . . . . 527 .Azotemia senza lesioni renali . . . . . . . . . . . 1455 Azatemie senza aiguificato diagnostico e pronootioo 182 Azotemie; vedi anehe Nefrite, Sangue, Uremia. Azzurrofilia ; vedi Sang ue. B

Bacillo carbonehioso : -0olorazione della -0apsula. 638 Bacillo della lebbra: 1dimootrazione . . . . . 1364 Bacillo. di Ducrey : associamoni batteriche . . . . 1255 Bacillo difterico : eolarazione col metodo Gins . . 1616 Bacillo .d ifterico: permanenza nei .convalei3centi 1578 di d ifterite . . . . . . . . . . 638 Bacillo tifica : riceTche . . . . 310 B,a oillv tif:ioo : s pondilite da B acillo t ifico: va.rio .comportamento :rlÌ.Srpetto a i pentoe·1 . . . . . . . . . . . . . . . . 638 Bacillo tifico; vedJ anche Colecistotifo, Febbre t ifoide. Bacillo tubercolare d i tipo bovino nella patogenee.i 884 dell1a tbc. 'POlm. . . . . . . . . . . . . . 1191 Bacillo tnbP-rcola re : coltura dalle urine . . 637 Bacillo tuberoolare : morf ol-0.g'ia . . . . . . . Bacillo tubercolare: ricerca nell'espettorato . · . 638 1363, 1688 ' , Bacillo t u bercola re; vedi anche Baicillosi, Batter io tuberco]are, Virus t ubercolare. Bacillooi e granulemia prebacillare . . . . . .. . . 1521 « Bacillue perlrigens » : probabile azione aiggrava nte sulla, febbre tifoide. . . . 1610 Bacinetto renale: ,contus ione . . . . Baicinetto renale; vedi anche Pelvi renale. Bacino; vedi Pelvi ossea. « Bacterium coli » : eliminazione con le urine . . 444 « :Bacterium coli » : infezic.n.i da . . . . . . 853, 1722 B amb ini : appendicite acuta; intervento d'urgenza 569 Ba mbini : calcolosi -d el ooledoco . . . 818 565 Bambuni : <mra d1 s tati infetti vi . . 1835 Bambini : da n.n i delle cure ecce&si'\?e 1259 Ba.mbini : deambulazio n e 19 Bambini: ·dia.bete iinsipido Baimb ini: diabete m ellito . 380 32 Ba mbini : incontinenza di urina; trat tamento Bambi.ni: infiltrati tubercolari r egrediblili dei 306 po1mo n·i. " . . . . . . . . . . . . 527 Ba mbini: nefrosi lipoidica . . . . 785 Bambini : petltc.nite essenziale 31 Ba mbini: piuria; trattam ento dietetdco 675 Ba mbini : r eumati smo . . . . . . . 1689 Bambiini sani: la mblie intestinali . . 568 Ba mbind : t'lLber col-0si e a sma 1647 B,a mbini : urografia . . . . . . 1418 Bambino ;nerV·OSO . . . . , . Bambin o : psicologia e psicopatologtl.a e loro ap1687 plicazione a lla m edi cina oocia le 426 BARD L .-J.-M. . . . . . . . . . ... Barlow ; vedi Morbo ~ - . Basedow; vedi MoTbo di - . Basedowi,Simo causa ·d i disturbi cardiatci : tratta310 men t<> . . . • . . . . . . . . . 1531 Biasedovvismo: semeiotica e patogenesi . 269 Basedo woidismo : fr equenza .n elle donne BaS6ini; vedi Oper·azion e di -. 1035 Batteri : a zione di bevande alcooli ch e sui Batteri dello st omaco dopo re ~ ezione 1600 Batteri: eliminazion e per le tonsille . . 109 Batteri 11ell'enterocolite croniica . . . . . 1218 Batteri: Gviln ppo in siero imm'Unizzante 1690 Batterio tubercclare avirul ento . . . . . . . 1151, 1152 Batteri; vedi anche Microrganism i . Batterjofago: i l - . 1773 Batteriof ago nel tifo . . . . . . . . 1330 •

1


-

XVI -

Pag. Batteriofago per via enoven·dosa . . . . . . . . . 593 Batteriofa,,go nelle infezioni urinarie da ·c olibacill o 1869 Batteriof.ago-tera.pia d 'in fezioni piogeniche loca1182 . . . . . . . . . . . . . lizzate BATTISTlNI F. . . . . . . . . . . . . . 936 Benzoato di benzile oome diuretico · 1335 Beri-beri aviario: ricerche . : . . . 671 1 BERTAZZOT.l .L\.. • . • . . . . • . • . • • 1307 Beererlka; vedi Autofiltrati alla-. Bevande : vigilanza igienica . . . . . . . 381, 1155, 1261 Bevande ~.lcooliche: azipne battericida 1035 Biancospino nell'aritmia extrasistolica . 311 Blibliografia; vedi l'Indice delle rubriche. B lE'fT! A. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81 Bile: dren•aggio medico . . . . . . . . . . . . 331, 489 Bile : pigmer, ti . . . . . . . . . . . . 706 Bile: sta-si intermittente . . . . . . . . . . . . 488 Bile;. vedi ancbe Pigmenti bil:iari. Bi1irubina degli essudati e trasudati in rapporto al san,gu ~ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 598 Bilirubina: ipotere emoLitico e agglutinante . . . 1002 Bilirubinemia nel ,c orso delle affezioni tubercolari 597 Bil irubinemia nella insufficienza epatica . 144 1 B iliru biuemi a nella ma.l?.ria . . . . . . 1146 Birra : vigilanza igier~ica . . . . . . . 1261 Bis muto per vi~. . orale nella sifilide . . 451 Rlenorragia ; vedi Gononea. 1796 Blocco d1 branca del f?.scio . . . . . . . 529 Blu di metilene: in·dicazioni. t erapeutiche 1333 Bocc.a.: c~.lco11 . . . . . . . . . . . . . 953 Bocca: fistol a con l'antro ; chinsura 1607 Bocca: iocolai infettivi .. Bocca. : malattie . . . . . . 961 1062 Bocca: sorgente d'infezioni Bocca; vedi (1nche Denti, Pal atoschisi. Bolla; vedi Liquido ·d i -. Bonifica· integrale . . . . . . . . . . . . . 1149 Bordet e Gen1gou; vedi Reazioni. Botriocefalo : a.nemia sperimenta.le ·da- . . . . . 959 Braccia; vedi Arti. Bradisfigmia: cat1se . . . . . . . 598 · Bradisfjgmia; vedi ~.nche Polso. Braun; vedi Innesti a.lla - . Brefotrofi e istituti di assistenza agli illegittimi: vigilanza . . . . . . . . . . . . . . . . . 1043 Brefotrofi; vedi anche Figli illegittimi. Bright; vedi Morbo di -. Rrodofiltrati; vedi Autoifiltrati. Bronchi : -corpi estranei, estrazione . . . . . 891 Bronchi: ·Corpo estraneo, ·c asisti-0a . . . . . 1719 Bronchi : fisiologia e patologia dei muscoli 1210 Bronchi; vedi anche Bronchiectasie e ss., Stenosi tracheo-broo cbiaJ i. Bronchiectasie complicate: trattamento con la. lobectomia al ca.uteric . . . . . . . . . . . . . . . . 410 Bronohiectasie e tubercolosi polmon. : rapporti . 1463 Bronchiectasie : radiologia . . . . . . . 784 Bronchite a l}uta febbrile: ·prescrizione . . . 1798 Broncopolmonite cronica in la.t tante . . . . 566 Br ~ncopolmonite influenzale: afa.eia i n eore<> di 66 Broncopolmonite subacuta a focolai tda instilla21ioni oleose endotracheali . . . . . . . . . . . . 595 Broncoscopia; vedi Corpi estranei, tracheo-bronco&CO'pia. Broncos])irochet.osi del . Castellan·i e tbc. . . . . 961 Brown-Séquard; vedi Paralisi di-. · u Brucella ruelitP.nsis » e « Br. abortus ,, : -0omporta.mento di fronte a colori d'anilina . 1153 Brucellosi: problemi d'igiene pubblica . . . . . . 1578 Brucellosi; vedi anche Febbre ondulante. I

e Pag 81

D. . . . . . . . . . . . . . . . . Caffè; vedd Colonjali. Calamità pubbliche: treno di soccorso 932 Calcagno: t ratta.mento cruento delle fratture per 416 .. schiacoiameuto 1744 CalcP.:tnia . . . . 706 Calcificazioni cutanee Cal.o io e jodio nel t.ra.ttamento dell a tubercolosi 1116 Calcio e vigantolo per 1~4 ·cura di malattie outanee 1040 Calcio e vitamine nella cura delle tubercolosi polmonarli . . . . . . . . . . . . . . ' 209 Calcio: fisiologia e patologia. genera.le 1746 Calcia nell'emicrania . . . . . . . . . . . . 1065 Cal1cio; vedi anche Glu·con.ato d·i -, Raohitismo, Silicato di - , Sindromi calcioprive. .1028 Ca.looli b~liari causa di occlusione intestinale 528 Ua1co1i ·dei ren) infetti, a forma ematurica 380 Ca1e-o1i inteetina.li . . . . . •. . . . . . . . . . Calcoli intramurali; vedi Cistifellea. 1609 Calco11 renali : artificio per la ricerca 588 Ca1coli renali e reni calcolosi . . . . . 183& Calcoli urinar-i: .compoaizione . . . . . . 771 Calcoli l>il iari: form e gastro-intestinali 1006 Ca1colosi biliare: coledodoco-duodenostomia 489 J&.lcolcei oiliare: indicaz.ioni operatorie 107 Calcolosi dell'uretere 960 Calcolosi del 1)2.ncreas Calcolosi epatica . . . . . . . . . . . . . . . 1416, 1610 1210 Calcolosi multipla dell'appendic~' . . . . . . 960 Calcolosi renale : diagnosi -00n ur-0selectan 813 Calcolasi renale : ematuria sintomatic2. 891 Calcolcsi reno-ureterale bilaterale . . . . . 1762 Cale<>losi reno-ureterale; ileo riflesso . . . Calcolosi reno-ureterale : il sintoma dolore 589 1333 Calcolosi salivare . . . . . . . . . . . . 1759 Calcolosi uretrale : terapia incruenta . . . 926, 1184 Calcolosi urin.: d·i agncsi radiolog. . Calcolosi urin. : intradermoreazione 2.lla coleste· rina c-0lloidale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1222 Calcolosi; v~à1 anche Coliche, Nefralgia. 1026 Callo ossN> : innesti sperimentali . . . . . Calmette; vedi Vaccinazione alla - . Calot; vedi Tubercolosi detta chirurgica. Cammino; vedi Deambulazione. Cancerologia: tenrlenze attuali . . . . . . . . . . 1525 Cancrena; vedi Gangrena. Canaro bron·c o-polmonare : forma suppurativa; m e640 tastasi d.nfettata del cervello Cancro : comunioazioni v2.rie 423 Canoro : cu ra biolcgica . . . . 1462 Cancro : -0ri1ra medica . . . . . 1451 Can·cro da catrame: ricerche 525 Cancro dell'eoofago . . . . . . 1326 Cancro e trauma . . . . . . 266 Cancro gastrico: diagno si preco.oe 260, 1295 Canoro ·gastrico : fistola gastro-entero-colica <Consecutiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 413 Canoro gastrico: perforazione in peritoneo l ibero 261 Cancro gastrico : diaginooi; significato deila ooagula bili tà e del tempo di emOTra.g ia del eangu e 118Z Cancro : in tema d•i -. . . . . . . . . . . . . . . . . 1732 GancTo: lotta contro il - in provincia di Torino 861 Cancro: lotta contro il - nella Repiib1Jlica Argen-

CABRED

tina

·

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1799

Cancro mediastino-polmonare: forma pseudo-pletl' ritica da paralisi frenica . . . . . . . . . . . . . 640 Cancro: metastasi nello scheletro; diagnosi precoce . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1004 485 Cancro polmonare éoei detto cavitario .


Pagina. pubbliaitaria. del • Policlinico n soggetta a. sopratassa

SCIROPPO Dimostrato efficacissimo da

FELLO

......

.............

-G:UM&ii

-~.~· J

I

&d»cppo

~~ws· 1

REMINERALIZZAZIONE

- - ••

-

'"':.~~-;.

t_.....________

VITALITÀ

..

·prove cliniche in tutto il mondo.

1

DEMINERALIZZAZIONE

j1

i

" '"'"·. ce.. . . .. -··. . 'J ..,...,~,o .,. __"_''.. I

CONVALESCENZA

ENERGIA

NEVRASTENIA

I

6ampioni a richiesta Deposito Generale Presso SOC. AN. PAGANINI VILLANI, Via Leopardi, 15- Milano· . dDll llllllllllllllllllllllllllllllllU Medaglia d'Oro -

Eapoaizione Universale Parigi 1900 llllllllllllllllllllllllllllllllUllllll •

Granuli di CATILLON A

--------- · ---

'

-------------

0.001

estratto titolato

di

E con questi granuli che furono fatte le osservazioni discusse all' Accademia di Medicina Bel 1889. Esse provano che da 2 a 4 granuli al giorno danno una rapida diuresi, r idanno prontamente forza a l eoore afBeTolito e dissipano

.

ASISTOtlE, DISPNEA, OPPRESSIONE, EDEMI, •

Granuli

d.1

Cardiopatie dei

BAMBINI e dei VECCHI

CA.TILLOlV

a o.ooot •

~RISTAI.

TONICO DEL CUORE PER ECCELLENZj( .

Effetto immediato, innocuità, niente intoller~. Si può fare uso continuo sen:ia inconvenienti

Premio dell' A ccademia di Medicin a di P arigt per lo ''Strofanto e Slrofa~tlna ,,

---= ---------------

---

~11111111111i11111111111111111111111111111111L..~-~~~~,!t...~~~~~-~~'!.!.!'~~~~~!!!.~~-~-~lll~~--llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll~


Pagina pubblicitaria del .. Poli c11uioo • soggetta e. eo prataseQ

..

· .. · ·

Nuovo derivato sintetico della Stricnina . Possiede tutta l'azione e le preziose qualità della stricnina, ma con una tossicità dieci volte in/eriore ------<O~

'

C)>-E(~~----

PARALISI - ASTEN1IE NEURO-MUSCOLARI • NEVRITI TABE • NEVRASTENIA ' TUBERCOLOSI • CARDIOPATIE • MALATTIE INFETTIVE CONVALESCENZE • ANEMIE • DIABETE CANCRO • DISPEPSIE ATONICHE

uRA"ULI dosati a 1 cgr. di Strychnal. f IALETTE per lnit1. dosate a 1 cgf. di Strychnal p. eme.

DOSI

2-4 granuli o 1·2 tialeltt per tnlcz. at olorno

LETTERA TURA E CAMPIONI A DISPOSIZIONE DEI SIGNORI MEDICI

· Concessionari per la fabbricazione e la vendita:

.

.

Laboratori Farmaceutici Doinenico Maestretti Milano (122) - Viale Monte Nero, 13 - Milano (122) (Approvato dalla R. Prefettura. di Milaino ool N. 8282 in da.ta. 1·

"'.\far7.o 1928>.

,

••................................................................. ........................................................................................................... •• •• •• ••• ••• •• •• •• ••• •• ••• ••• •• • ••• •

~ ····························

••• •• •• • ••• ••• • ••• • ••• • •• • ••

•••

•• ••• ••• •• •• ••• • ••

•• ••• ••• • ••• •• ••• •••

•• ••

~

•• ••• • ••• •• ••

@~

••

l l~

~,,

••• •• •• •• •

••• ••• • ••• •• •••

• ••• ••• •

~

~

#J) ~

IN so N N I A

••

CAMPIONI E LETTERATURA

~

C. GIONGO - MILANO <

~

131

NERVOSI

!. •• • ••• ••• •• •• • ••• ••• •• • ••• •• ••

! DISTURBI •• ••

~

>

VIA ·G. PELIZZA DA VOLPEOO, 4

I ••• •

························· ..............•..............•.....•••.•.•••.•..•...••.••..••••••....•••••••••••..••••••••••••................................................................•........•.....:•


XVII -

• Pag. Cano-ro polmCJnar3 priIDJitivo: forma -cavitaria a · tipo ,d'a.scoo.s o putrido .. . ~ , . . . . . . . . . 640 Ca;ncro.: .reazione di Davis per la diagnosi precoce 265 Cancro: ro3n,tgenterap:ia . . . . .. . . . . . . . . 617 Canoro e stato precanceroso: caratteri umorali e loro importan.z a patogenetica . 1676 Cancro : us-0 ·de'i « semi » di ra,don 1527 Cancro uterino : di2.gno&i. precoce 924 .· Oarrcrocirrosi del feg'.:'..to . . . . . 1220 Cancro; vedi anohe Cancerologia, Tumori. Canfora; vedi Oli e guaiacolo-oarLlforato. Cantanti; vedi Lavoratori della voce. Capacità vit?.le; vedi Spirometri·a . Ca'Pelli : t in tura . . . . . . . . . . . . . . . 1656 Capillari e iSierol abilità . . . . . . . . . . . 1218 Capillari: permeabilità e resistenZ'a nelle malattie di fegato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1831 Capsule a urrenali; vedi Surreni. Carattere; vedi Costituzione. Carbcxidrati : in.fluenza della dieta povera di - e ricca di gr ~.:Gà . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1293 11 Carcinoidi » dell'intest ino . ter1ue e dell' appendice 30 Carcin·o ma dei giovani . . . . . . . . . . . . . 1039 Carcinoma gastrico : forma anemica . . . . . 863, 92~ Car·c in.oma gae t·rioo; vedi nnche Pilo r o. Carcinoma intrinseco clel l a ringe: trattamento . 1453 Carcinoma primitivo 1dell'uretere . . . . . . . . . 1396 Carcinom a uterino ed emol'ragie poet-climateriche 1465 Carcinomi: metastasi ossee: roentgenterapia . 525 Carcinomi; v edi .o..nche Cancro. Cardiaci: regime dei - e nutrizione del c uore .. 844 Car·diaci; vedi a.nche · C·a rdiopatiche e B$ . Cardiocinet ici; vedi .Digitale. Cardiopatiche: gravidanza e parto .. 1073 1830 Cardi c patici : r i c?.mbio ba.sale . . . . . 1087 CaT>dio·patie d?.l punto di vi sta s ociale Cardiopatie: diagn·o .&j differ. , . 326 Carji04J)atie : prog.OJosi. . . . . 1537 .• Cardiopatie : r a,diologia . . . 783 Ca.rdiopatde; Vf'..di a.nche Cuore. Cardioptosi paramalarica . . . . . . . . . . . . . 1641 Cardite a cl.1.ta : valore della tonsillectomia per la prevenzione . . . . . . . . . 194

Carni : v igilanza sanitari a. Carotide : rifle3so •del bulbc . . . .. . . . . . . Carotidi; vedi anche Collo. Casse mutue ; vedi Mutue. Castellani ; vedi B ronco s•p irochet-0si di - . Ca.Btrazione; vedi Sterilizzazione. Cataplasmi di feool2. nell'eczema Cataplexia . . . . . Cata.ratta nig rn . .

882

641 673 672 Cav alcatura : indenni tà . ·. 825 Ca.tra.me : c.?;". ero dr.. 525 Ca.uda equJina. : dia.gnooi dei tumori 219 Caverne polmolflari : gnarjgione . . 1860 Caverne pc1mon?.:-i: pseudo . 227, 1576 Oaverne polmonari; vedi an ch e Tubercolosi polmonare . Cavi glie: edemi . . . . . . . . . . . . . . . . 1499 Cavo del D·o ugl.?.l'3 : a s ce.SI.so ·per ·ferita perineale 108, 583 Caf alalg ie; ,redi Cefalee. Cefalee dell'adolescenza . . . . . . 856 Cefalee; vedi anche JT.micra-nja. Oellulalgia e f·~lse sci?.ticbe . 818 • • Cellul e del Tuber cinerenm. , . 1382 Cellule enterocromaffin 1 nei pesci 959 Cellul e nervos e ·e ens itiV.e nelle radici anteriori del mi1dollo . . . . . . . . . . . . . . . 1002 Cellule; vedi an1che Istologia, 'l'eseuti. Celluliti . . . . . . . . . . . . . . . . 1365

Pag

Cellttlit i ; vedi anc.he ·f1P.llula1gia, Fibrositi. .. ' Cerv~lletto: malatti~ cisf:i qa; operaz. . . . . . . 596 Cervelletto: struttu ra della ·c orteccia . ·: . _. . . . 1756 Cervelletto; vedi Rnch e Tumori ponto-~rebellari. .Cerve.Ilo : cistlcercosi . .. . . . . . . . . . . . . . . . 101 Cervello: decompressic ne . ~ei tumori della f es.sa eran. · p-0ster. . ..... . 701 Cervello dei grandi uomini . . . . . 1800 Cervello: diagn·ooi dell' aGtcesso . . . . 1490 Cervello: emorragie sottoaracnoidee 1758 Cervello: m etastasi di cancro bronco-polmon. . 640 Cervello : P'n eumovcntricolografia dn sindromi tumoralti 636 . ··. · · · ··· ~ ~ ······ Cervello: pneuim oventrico.lo traumatico 745 Cervello: puntura .d ei ventricoli 1061 Cervello: tubercol-0si . . . . . 66 : Cervello : tumori; a.s portazione 1608 Cervello: tumori; ·oaeistica .. 952, 1256 1294 Cervello : tumori; diagnosi 516, 701, 1532 , Cervello; vedi anche Ençef a lo, Fratturati cranici, 'rumori. Charcot; vedi Artr-0ipatia di-. Chera1-0oong.i unt.ivite flit1 enuiare . . . . . 306 Cheratoicon.g iuntiviti di natura tubercolare 306 Chetoni; vedi ·Acetone, Corpi chetonici. <Jhiluria e sifilide vis cerale . . . . . . . . . . . . . 1183 Chimica · fisica ; vedi Adsorbimento, Equilibrio ac1do-baae. Chinacei nella malaria . . . . . . . . . . . . 1148 Chinacei; vedi anche Ohinidina, Chinino. Chin·i dina: azione s ul cuore . . . . . . . . . . . . 1540 Ohi.nino: l·a prova del - nel gozzo esoftalmioo .. 488 Chinino: s en,s ibdlità a l - della malaria da inc965 oulazione . 824 Chi r otel'a pia ·. Chirurgia: congresso it. . . . 1532, '.1.604, 1559, 1565, 1604 1616 Ohirurgia: contributi ·della medicina alla 1716 Chirurg ia d_e gli enfieema tosi 414 Chirurgj a d ell'intest ino . . . 1588 Chirurgia del dolore . . . 413 Chirurgia d 'urgenza delle · vie biliari 1147 Clrir urgi a e mal~. ria . .. . . . . . . . . 1783 Chirurgia gas tric?.: vaccinazione preoperat oria Chirurgia : org anizzazione clini ca e inditizzi at- 1067 tuali n egli s. U. A. . . . . . . . . . . . . . . . . 1067 Ohirnrgia.: vedi anche AneGfes1a, Glicorachia, Orto· pedia, Traumatismi, i Singoli organi. 1765 Chirut·go : dev'eGs ere s ensibi!e? . . . . 1293 Cholosulin in ter?.J;> ia . . . . . . . . . . Ciarlatanismo medico; vedi Asueroterapia, Chir oterapia, Zeileis. CieQo: ipertonia nei rapporti con l 'aippendicit e: rita rdo del p?.ssa,ggio ileo-ce cale . . Circola zio,ne del feg?.to : disturbi . . Circola.zi one: .dri.sturbi n ell'età media Circol azi one : e-same fun.zion a le . . . Ciroolazi::>ne : p sico.si nelle ·m a lattie della Cirr c~ i 1dii Cr11veilhier-Baumgarten . . Cirrosi epatica e inf?.ntibhsmo . . . . Cirrosi epatica: .patogenesi dell' as cite Cirrosi ipertroflica luetica . . . . . . . Cirros·i ; vedi anohe Cancro - , Fegato. -Ci\Stect omia tot ale . . . . . . . . . . . . Cisterna ma.gna: puntura . . . . . . . . Cie ti da echinooooco: intradermoreazione . . 341, Cit9ti d?. echinococco; vedi anche Echinocco . Cisti dell'1ip·o fiai: intervento per . . . . . . . . Cis ti idatidee del fegato aperte n elle vie bilia ri Cisti idatidee; vedi anohe disti da echinococco. Oi.Gti ossee : s ulle oo s idette - . . . . . . . . . . .

1i40 142 1465 1000 1530 561 560 887 816 1036 1357 1035 150 1750 1154


-

XVIII -

Pag.

Pag.

Oolecistogastroetomia nell'ulcera gastrica. e duo' CiBti ovarica e appendicite -0oeeistenti nella gra. .. . 1207 dcnale . . . . . . . . . . vidainza extrautérina · . . . . . . . . . . ·.· . · . . 191 . •· . 675 Colecistografia : bilancio . Cisti ovarica: rene idronefrotico diagnoetJicato Oolewstio-tifo . . . . .. . . . . . .· . 414 1057 • • • cQllle - torta sul pedUJil COlo • . . . 817 Coledociti ,, in.fiaim·m atorie » • • '1114 • Cisti ovariche : eziologia . . .. . . 818 1609 Ooled.o co : -calcolosi nei bambini Cisti solitarie ·del .r ene . . . . .' . ·775 Coledooo : . dilatazioni congenite . 23 CistJi traioheo-bronchiali congeniite . • 489 - ·Goled-0.co: sindrome d'occlusione . . . . Cisti; vedi a.·n che Ganglio intevdi·gitale, Malattia 1 Coledoco: stenosi. e d. ooolusic.mi .eperimentali .• 1113 cistica. · ' Ooledooo-duodenostoonia icome cura · della calcoCisticerchi: ·rivelazione radiologica " . -. . :· 490, 1254 • ' 1• I • • • • ' ' 101 losi biliare . . . . . . . . . . . . . . . . . 1006 Cistroereooi cerebrale . . . . I' . •1 • 818 · Coledoco-duodenostomia sopraduodenale . . 1608 Cistifellea : '<>alcoli .intramurali . ·· • • I • 1464 Cistifellea : coleeterosii . . . . . . . • . . • 888 Colelitiasi : oolesterina nel aan,gue . . . . . • . . ' . . • • • •. 1 • • 772 Colelitiasi .i:gnQrata : perforazione spontanea della Ciatifellea : ·d istonie e discine5ie cietifellea; coleperitoneo . . . . . . . . . . . 266 Cistifellea d'llfplice .con dopplio dotto ieistioo, uno Ooleperito1D.eo; vedi Colelitiasi. dei quali ·c alcoloso . . . . . . . . . . . . . . . . 1416 Colesterina : intradermoreazione alla - nelle liCist.ifelle a : esplorazione con la pa1pazione ad da. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 415 tiasi e nelle af.feziond artritiche . . . . minale 1222 Cistifellea: infiammazione ; complicazione polmoOolemerina nei versa.menti delle sierose ... . 1463 nare . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . 489 Colesterina nel sangue di ieolelitiasici . . . . 1464 Cistifellea in .g ravi danza . . . . . . . . . . . . . . 1107 Colesterina nel san.g ue : .v ariazioni col reg.ime alriimen tare . . .. . . . . . . . . .... . 1625 Ci stifellea : ·perforaziooe epontanea nel .carso di 1537 oolelitiasi ig.n orata . . . . . . . . . . . . . . . . 266. Colesterinemia e xantoma . . . . . . . . . . Cistifellea; vedi anche Colecistite, Colelitiasi, MeColesterolo.: significato in fisiologia ed in pagacolecisti. tol<'-.gia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 482 Cistite crost06a: cur2.. . . . . . . . . . . . . . . . . 1649 Colesterolo; vedi an·c he Colesterina. Cistite ·c rostosa , e ulcere eemplic.i croniche della Colesterosi della 1cistifelle~.. . . . . . 888 vescica . . . . . . . . . . . . . 1J60 Colibacilli : 5nfezioni da - dell'apparato uri.:Dario 853 1649 Cistite emorragica . . . Oolibacill()si urinal"ie: impiego del batteriofago 1869 1649 Cistiti ulcerate non tubercolari . Colibaicilluria : origine intestinale . . . . . . . 855 Cistiti; vedi anche Vescica urinaria. Oolibacillurie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 444 Citoretina nel trattamento della tubercolosi polColibe3Jcillurie : vedi ain·che Inf ecione -0oliba-0illare. m onare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 486 Colica renale . . . . . . . . . . . . . . . 308 1113 Citrato di sodio nella pratica chirurgica : antiColiche addooninali: glicemia . . . . . . coagulante, emostatico . . . . . . . . . . . . 1737 Coliche ; vedi anche Calc-0J.osi, Dolc.ri. Coliti da parassiti microscopici 1422 Clavicola: frattura in .neonato intervenut2.. du1450 rante il parto . . . . . . . . . . . . . . . Coliti : radiologia . . . . . . 815 Client e e professioni sta: r a pporti; onorari Coliti: vaicc.inoterapia . . . 1615 1226 1220 Coli hl; vedi anche Colotiflite. Clima.toterapia nella tbc. detta chirurgica Chianatologia; vedi Colonie estive, Stazioni estive. Oollaseotera"Pi'a nell'eohiinococco "P·o lmonare . . . . 520 Oollassoteratpia : si puç> eseguire in ambulatorio? 50 Climaterio; '\'edi Menopausa . Clisteri di salicilato di sodio .. 820 Collassoterapia; vedi .anohe Pneumotorace terapeutico. Clisteri solforosi nell'jpertensione . . 821 1298 Collo: aisooltazione delle ar.t erie . . . . . . . 1832 Cloretone : usi . . . . . . . . . . . 711 Collo : tumi0ri del glosso iCarotideo . . . . . Clorosi e J)a.ramalaria: contributo alla cura .. 1641 Collo: tumori epiteliali di origine sconosoiuta 1453 Cloruri: ritenzione nell2. polmonite; trattamento 653 Cloruri; vedi an-che Dieta, Dietoterapia, Nefrite, Oollo; vedi anche Carotide, Fistole, Glandola oarotidea. Regime, Tubercolosi. . Cloruro ·d'oro; vedi Oro. Colorazioni batteriche . . . . . 638 • • Cocchi gramnegativi diversi dal gonococco nel 342 Colon destro .mobile . . . . . . tratto genitale femminile . . . . . . . . 892 1609 . Colo1J1 e rene mobile : rapporti Cocchi; vedi anch e Micrococchi. 105 Oolon: fo rm~ ·di occlusione .. Colon : interposizione . . . . . 1142 Codice di procedura penale: funzioni del medioo peritale nel progetto di - . . . . . . . . . . 719 ColOfn nelle illtfezioru urin8.,r.ie 1190 174 Codice pen•ale : concause e medicina legale nel Oolon: tumcTe a sintomatol.o gia febbrile prog etto di . . . . . . . . . . . 1718 Colon; vedi anohe Coliti, Intestino craaso, Megacolon. Coito interrotto: danni nel maschio 214 Colagoghi . . . . . . . . . . . . . . 1555 Coloniali (g en eri) : vigilanza i oien i ca . . . . . . 1155 Colecti-sti; vedi Oistifellea, Mega - . Colonie; vedi Patologia coloniale. Coleci stite n.cuta con ittero guarita mediante il Colonie estive : per· le . . . . . . . . . . . . . . 574 sondag.g io duo•denale . . . . . . . . . . . . . . . 1556 Colonna vertebrale ; vedi Morbo di Pott, Rachide, Colecistite a fragol~~ . . . . . , . . . . . . . . . . 1610 Spina dorsale, Vertebre. Colecistite calcolosa: stati di dimagramento conColori nocivi : vigilanza igienica . . . . . 1155 secu tivd e loro tera.pia ineulin.ica 1665 Colotiflite . . . . . . . . ... . . . . . . • . 1250 Colecistite cronica: diagnosi . . . . . . . . . . . . 21 Coltiva zione; vedi Microrganti.smi, Tessuti. Colecistite cronica e fegato . . . . . . . . . . . . . 1289 Ooma diabetico : •il . . . . . . . . . . . . . . . . 216 Colecis tite cronica : radiologia poot-oper2.toria ·. 1833 Coma diabetico: iniezioni di 7/UCChero . . . . . . 1154 Colecistiti : irradiazioni •dolorose ·poco conosciute 23 Coma diabetico: pericoli delle 2.lte dosi d'insulina 193 Colecistiti : scndaggio duodenale . . . . . . . . . . 190 Combat t enti: ex-: assistenza sanitaria . 932 Oolecietiti; vedi anche Cistifellea. Com itati pTovinciali antimalarici 1874

.

r

.

1

• j

0

.


XIX

Pag.

'

Pa~ .

Compensi - ai Sanitari 1158 Costituzione e morfologia cranica . . .. •" : . . . . . 1643• • • • • • • • • • • • • • Compensi: trattamento economico minimo; indenCostituzione e predisposizione al reu.matismo art. , 7 acuto . . . . . . . . . .. . . . • ,. • • .• , . • • • • •·64 .L .,., nità di cavalcatura . . . . . . . . . . . . . . . .. . 825 Qosti tuzione e servizio militaJ'e . . . . . . . . . . 164Z Competenze; vedi Compensi, Prestazioni. Comun.i : mutamento di circoscrizione, effetti , . . 570 , ·Costituzione come fattore morfologico nella tubercolosi laringea . . . . . . . . . . . •. . . . · . . . 710' 1617.,,. J872 f;Jostituzione: rap.pQrti . co:t\ le .~urbe en·d·o crine e Comuni; vedi anche Medici condotti, Sànitari. , col,.freuma.t. a r t. cron . . .1 • • , . • • • • • • • • • • 1857 CONAN DOYLE A. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1089 Costituzione; vedi anche Endocrinologia, Ipotomia Conan D•oyle; vedi anche Sh~rlock Holmes. I > icost{ituzionale, Morfq~9gia cos~ituzionale, StatuConcorrenza eccessi'l)a: procedimento disciplinare ; 1 assoluzione, ricorso del denunzi ante . . . . . . .' .. 715 " ra, Sviluppo.. 0oxdte gornocoecic~.. . . . . . . . 221, 1653 Concor si: f ormazione del oiudizio . . . . . . . . , 1227 .... .. .. . Cranio : anatomia radiologica . . . . . . . . . . 956 Concorsi : istruzioni ministeriali circa la f acoltà '. di scelta . . . . . . . . . . . . . . . . . . · 419 · Cranio : dia,gnosi, teraipia ed esiti delle Jeeioni 1572, 1573 Concorsi: limiti d'età; ex-combattenti . . . 1657 Cranio,: • fratt.;qrati con ferite <}el seno longitudi. . nale maggiore . . . . . . . . . . . 90 Concorsi: preferenze . . . . . . . . . . 1227, 1657 Concorso :· distribuzione dei punti 1228 Crando: morfologià 1643 Concorso : giudizio illeoittimo . . 1008 Cra·n io : trau1jllatismi; variazioni della vertigine 1801 Concorso : norme di procedimento vòltai1ca . . . . . . . . . . . . . 1035 1872 Concorso : procedimenti> i1·reaolare Cranio; vedi anche Tumori. •Jranialo.gia : ·p roblemii . . . . . . 935 Concorsi; vedi anche Esami. 342 Crasso: diverticulosti. . . . Condotta: circoscrizione; modificazione delle conCrasso; vedi anche Colon, Intestino. dizioni del rapporto d'impiego . . . . . . . . . 570 . 1192 Crimin•a lità ·m istica nella società moderna Condotte m ed·i che; vedi anche Comuni, Me dici con805 dotti. I Ori.e.i gastriche · nella tabe . . . . . . . 673 Uri::>i narcolettiche . . . . . . . 1 . . . . Condotto uditivo : mi006i . . . . . . . . . . . . . . 1224 Crisi ; vedi' anche Accessi, Parossismi. Congestioni polmonari: trattamento . . . 749, -1797 Cr·o moscopia .g ru:trica . . . . . . . . . 1296 Congiuntiva: i peremia emilaterale in un caso di • Cronaca del movimento professionale; vedi l'Inedema di Quinc.ke . . . . . 919 dice delle rubriche. Congiuntiviti . . . . . . . . 125 , Crostacei eduli : vigilanza i aien ica 821 Congiuntiviti; vedi anche Cherato-. 891 Cub:itO: rara a,nomalia . . Congressi, convegni; vedi l'lindice delle rubriche. Cubito : vedi anche Ulna. « Congressus inter.rrurptt1e ,, : danni nel maschio . 214 1641 Ouore: aniseiri tmie . . . . . . . . . . . . Conserve alimentari e vigilanza igienica . . . . . 1075 151 Cuore : automatismo atrio-vèntricolare Consiglio Superiore di S anità . . . . . 1 37, 353, 573 ' 1540 Cuore: azion.e della ch inidina ' . . . . . Consorzi pr-0vinciali antitubercolari . . . . 606, 610 1796 Cuore: blocco dri. bran-ca del fascio . . Consultazioni per corrispondenza . . . . . . . 1042 1796 Cuore: debolezza ·di - e atngina pectorie Contadini; vedi Lavoratot'i agricoli. 1390 Cuore : edemi da &compenso del - . Contorsione omolaterale nei tum. maligni dei pol696 Cuo1·e : fattorli. psicihici dei disordini moni . . . . . . . . . . . 784 Cuore: infarto a forma an.ginosa 590 .· 633 Contratture sifilitiche . . 843 Cuore: infarto (i ' - ) . . . . . . Cont11~ioni; vedi Traumatismi. 530, 1019, 1552 G'u-0re: iniezion.i . . 1039 Corde.ma in sede non abituale . . . 479 Cuore: in.su.f ficienza auTicolare Corea c ronica : malarioterapia 1724 1147 Cuore m a l arico Corea : trattamento . . . . . . 1298 Cuore: modificazione di volume in seguito a cure Corea : valore della tonsillectomia per la pre351 . . . . . . . . . . . . venzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194 • dimagranti .. Cuore : nu trizione jn ra.p iporto al regime •dei 1carCorio-epitelioma : prova di Aschheim e Zondek 855 844 . . . . . . . .' . d.iac i . . . . . . Corio-epitelioma; vedi anobe Mola vescicolare. 634 Cuor e: ps eudo-valvole rnei vizi aortici . . Cornea: tatuaggio al cloruro d'oro . . . . . . . . 1831 1390 Cuor e : sarcoi&pcridio1Si . . . . . . . . . . Coronarie; vedi Arterie - , Sindrome d' AdamsCu ore : sistema ~.tl"ial e e sistema n erv<>so vegeStokes. 1640 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . tativo Corpi chetcnici nel sangue e prova funzionale del 1390 Cuore: statd .infiam·m atoTi e degeneratiyi . . fegato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1293 Cuore: t rat tamento dei distt1rbi d'origine baseCorpi estra;nei n ei bronchi : estrazione . . . . 891 dowiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 310 Corpi estranei nelle vie aeree : tolleranza e latenza 711 ' Cuore: trombosi .d elle coronarie; inalazionti. d'osc .,rpi estranei nell'occhio . . . . . . . 926 sigeno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1366 Corpi estranei n ell'utero . . . . . . . 1072 Cuore; vedi anche Algie cardiache, Angina pectoCorpi estranei : ricerca r adiografica 1609 ris, Aritmia, Cardiocinetici, Circolazione, CoronaCorpo estraneo en:dcbron chiale . . . 1719 rie, Endocardite, Gravi·da.nzJa, Perica rdite, RiCorrispondenze ; vedi l 'Indice delle rubriche. flesso ocul-0-cardiaco, Sincope, Sindrome di Costa cervicale causa di neurite del frenico destro 839 Morgagni-Adams-Stokes, Stenosi mit ralica, Vizi Costa cervicale : oasistica . . . . . . . . . . . . . . 693 cardiaci. Costante d'Amb~.rd e ure~.. del srun·gue nel diabete 1633 Cure dimagranti: modificazioni del volume carCostipazione ~Jbjtuale: terapia . . . . . . . . . . 568 451 Costipazione; vedi an.ohe St itiiohezza. diaco in seguito a - . . . . . . . . . . . . . . 30 Cure dimagranti: turbe intestinali consecutive . C<lstit uzione, carattere e temperamento nelle ma.lattie1 men te.li . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222 Cur ieter a p.ia; veda. R adiumteTapia. 706 Oootituzdone ed eredri.tarietà .n ella patogenesi delCute: ca1cifi-cazioni . . . . . . . 1793 l'ulcera. gastro-druoden. . . . . . . . . . . . . 1809 Cute: disturbi della sensibilit.à . ~

J

\

..

!

1

t

J


-XX-

Pag. Diabete m . : sostanze riducenti volatili del sangue 833 Oute e organi interni : rilievi semeiologici e teDiabete· m.: trattamento pratico . . . . . . . 784, 785 1793 r a peu tic i . . . . . . . . . . . . . . . . Dia bete m. : urea del sangue e costante d' Amb3trd . 1633 1793 Cute e aottoaute: stato di gel o di sol Diabete m . : uso della cbolosulin . . . . . . . . · . . 1293 1794· Cute, lu-ce Rolare e str.ti interni Diabet.e 1n. renale o normoglicemico . . . . . . . 218 . . . . 1186 Cute: tubercolosi . . . . . . . Dia,betC' m. sllfilit ioo : valore diagnostico della cura Cute; vedi a nche P elle. epecif i ca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217 Cut.ireazioni e inalazioni di estratti di polline Diabete: simulazione e dissim11lazione . . . 452 1635 nella c11ra della malattia da poll ine . Diabete ; vedi anche Diabetici, Ergotamina, GlicoCutireazioni; vedi anche Dermoreazioni. suria r en a,le, In1S1Ulina,. 1500 Diabetici : cause di morte . . . . . . . o· 70 Diabetici: insulino-resistenza . . . . . . . . 70 Diabetici : uso di zuccheri caramellati . . 190 . . . Dacriocistite: cura Diaframma : anomalie di forma e posizione causa 125;) Deambulazione nei bambini di deformazioni dello stomaco . . . . . . . . . ,666 1827 Debolezza congenita . . . , . Diaframma : emiparalisi; regolazione del respiro 1208 Decapsulazione; vedi Rene. . . . . . . . . . . . . 1494 Diaframma: infiammazioni 1269 DE CARLI D. . . . . . ... 1640 Diaframma : paralisi da cancro mediasti no-polDeci:d ua : r icer·c he . . . . . . . . 640 monare ..... . • Decidua; vedi anche Placenta. 229 Diafra mma: pleurite . . Declamatori ; vedi Lavoratori della voce. 1496 , Diaframma : sovraelevazione • Deformità; vedi Orto:çedia. 28 162 Diaframma : spasmo bilaterale . . . . . . . . . . D EJACE L. . . . . . . . . . Diaframma; vedi anche Ascesso subf renico, FreDeliri; vedi Paranoici. nico-exeresi, Fteniootomia, Perifreniti. Demenza paralitica; vedi Paralisi generale pro. . 1246 Diarree croniche nell'adulto . . . . . gressiva. Diarree croniche : trattamento . . . . . . 153 Demografia; vedi Migrazione. \ . . . . . 961 Diatermia della t iroide in gineool. e ostetr. 637, 638 Denti : malattie dei - . . . Diatermia nelle affezioni dolorose dell'addome .. 641 Denti : valore diagnostico delle dist rofie . . . . . 192 Diatermia nelle neoplasie cutanee e nelle dermaDenti; vedi anr9he Dent isti . Dentizione, Odont·olotosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . · 595 g.i a, Stomatologia. Diatesi angiospastica delle estrem ità: ·patogenesi D entisti abilitati: iscrizione in ailbi transitori 420, 574, 1425 Dentizione: incidenti della prima 1258 e terapia . . . . . . . . . 1222 Dentizione temporanea : tempo dell'inizio 416 Diatesi urobilogena . . . . D enunzia dei casi di aborto . . . . . . . 233 Diatesi; vedi anche Reumatismi. 1790 D enunzie; vedi anche 'llfalattie infettive . Dieta a cl orurata: antico dato bibliografico Dieta a clorurata; vedi anche Alimentazione priva D eontolooia; vedi Morale professionale. Dermat ite esfoliativa . . . . . . . . . . . . . . . 154 di sale, Dietoterapin,, Regime declorura.sto. Dieta i:pocarbonata e ricca di gra ssi : influenza Dermatosi : elementi istioidi nel liquido di bolla . 1329 1293 .. Dermatosi mestruali . . . . . . . . . . . . . 806, 1758 sull 'assimilazione dei carboid r atj 113 Dermatosi : terapia con correnti diat.ermiche 595 Diete ~ica delle salse . . . . . . . 31 Dietoterapia della piuria n ei bambini Dermopatie acute e malattie articolari . . . 996 Z8 lJermopatie: cura con calcio e vigantolo . . . 1040 Dietoterap ia della tuheroolosi cc.1 metodo Gerson Dermoreazioni; verli Cn t ireazioni, Intraderm·or eaDietoterapia della tu11eroolcai col metodo Herrm ann•3'do1·f er . . . . . . . . . . . . . ' . . . . . . . 1116 zi.oni. 1458 Derm'Osifil·o grafia: congrea.so iiut . . . . . . . . Diet oterapia dell'ulcera gastro-duodenale . . . . . 712 -oietoterapia del luipns ailla Ger'3on-Herrman1nsdorDermosifilografia ; vedi anche Pelle, Malattie ve28 neree. fer-Sauerbruch . . . . . . . . . . . . . ..... . D 'ESP!NF. J. H. A. . . . . . . . . . . . . . . 1473 Diet etoterapia epatica ; vedi Epatoterapia. . . . . 1206 Destrosio e insulina per l a cura deilo shock 70 Dietot erapia e ricambio idrosalino . . . Diabete insipido e anemia perniciosa in a cromeDietotera>pia ; vedd anche Diabet e, Dieta, Regime, galici ; trattamento . . . . . . . . . . . . 1758 Nefrite, Obesità, Tu.bercolOtSi. 738 Diabet e insipido : impiego della pit1ùt rina Dif terite: agranulocitosj . . . 1219 37, 74 Dia bete insipido nel bambino : clinica 19 D ifterite : difesa contro la . . . . 13')8 Diabete insipido: ri cambio idrosal ino . . . 1206 Difterite : dose di antitossina . . . . 960 Diabete mellito·: a lterazione della funz ione renale 1641 Dift erite e complicanze : sieroterapia • 14~8 Diabet e m. : coma . . . . . . . . . . . 193, 216 Difterite : genesi . . . . . . . . . . . 1006 Diabete m. come problema fisiologico 1108 Difterite: in1munità da anatossin a Diabete m. con acromegalia . . . . . . 1723 1003 Difter ite nei vaccinati con l 'anatossin a 1585 Diabete m. : concezione e cura . . . . 1285 Difterite : paralisi a carattere famigliare 816 Diabete m. con chetosi: funzione renale 1832 Difterite : ~aralisi tardive . . . . . · . . . Diabete m. : cu ra ambulatoria . . . . . . 1633 Difterite : permanenza dei bacilli specifici nei conDiabete m . : cura med iante irradiazione della revalescenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1578 gione ipofisaria . . . . . . . . . . . . . . . . 581 Difterite : profilassi col metodo Lowenstein 1226, 1799 Diabete m. dei bambini : cause d'insuccesso 1138 380 Difterite : trombosi cardiaca . . . . . . . . . 1295 Diabete m. e coma diabetico : iniezion i di zucchero 1154 Difterite: Yaccinazione; fase negativa Diabete m. e ipoglicemia . . . . . . . . 193 Difterite : vaccinazione in cor so di epidemia 340 Diabete m. : errori nell'uso dell 'insulina 1858 D i f te-rite : vaccinazione profilattica . . . . . 7 4, 598, 1468 Diabete m . : natura e con cezio ne . 921 Difteriti dovute ad oscillazioni negative dell'antiDiabete m . e tbo. polmon. . . . . . . . . 1522 tossine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10'.) Diabete m. sospeso: nuova forma c!ipica 631 Digestione: disturbi nelle malattie del sangue 749 Diabete m . : somministrazion e dell'insulina . 1723 Digestione: questioni di chimica fisiologica 68 Pag.

...

r


XXI -

Digitale : uso pratico . . . . . . . . . . Di'gitale nel trattamento della polmonite lo bare Digiuno : linfosa.rcoma . . . . . . . . . Digiu·no ; vedi anche Ulcere. Dilata.i.ione cein:genit?, ·del coledoco Dilatazione ; vedi anche. Ectasia.. • Dimag ramento; Yedi Cure dimagranti. ·

47.7 1798 1383 23

Dimissioni non accettate; procedimento discipl inare 896 D imissioni presunte . . . . . . . . . . . . . . . . 1801 D iplomi con seguiti a.ll'Estero·: poteri dei R ettore .. .e del lllinistro . . . . . . .. . . . .. . . . 604 .Disinfezione contro la diifusion e d elle malattie inf ettive . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1502, 1693

.

.

Disinfezione; Yedi anche Antisettici. Dislocazioni temporanee dei capi articolari nella cura dei più gravi processi .settici 416 Dismenorrea: uzara nella - . . . . . 230 Dismenorrea : diagnosi . . . . . . . . ·639 Dismenorrea; vedi anche Intubazione. Dispensa dal servizio per inidoneità fisica . . . . Dispensa. dal servizio; vedi anche M edici condotti, Ufficiali sanitari.

73

Dispepsia degli allattati a l . seno . . . 743 Dispepsie : ricerca causale . . . . . . 480 Disp~psi~; . v.e~i anche qrgani digerenti. Dissenteria amebica: avvelenamento da ematina 1749 . . . Dissenteria amebica nel Cesenate . . . . . . . . . 1182 . Dissentert,~: uzara nelle . . . . . . . . . . . . 230 Dissenterie; :vedi anche Amebiasi, Lambliasi, « En- , tamoeba histol ytica >>. Distorsioni; vedi Articolazioni. Dita : artriti sifllitiche . . . . 70 Dita: terapia di alcune affezioni

165·1

Dita; , v,edi a nche Alluçe. Diuresi e ~dremia in soggetti n ormali e edematosi 1330 Diuresi mediante benzoato di benzile 1335 Diuretici : classificazione 67$ Diverticoli del crasso 342 Diverticolite 747, 113'.) .. . . . . Diverticolo di Meckel causa di occlusione intestinale .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17~ • I Diverticolo di Meckel : patologia . . . . . . . . . 31 Diverti!Jolo di Meckel: presenza accidentale in ileo paralitico . . . . , . . . . . . . . . . . . . . . . , 8~,9 Diverti.Jcoli; vedi anche CrassQ, Eso•fag·o, Vescica ~rinaria.

. .

Docenza; vedi L ibera - .

Dolore alla spalla: eziologia e ter.a pia 819 1588 Dolore : chirurgia . . . . . . . . . . . . Dolore nella litiasi reno-ureterale .. 589 Dolore nella regione inframammarja sinistra 1795 • Dolore nelle affezioni del sistema nervoso 205 Dolore nelle affezioni renali . . . . . . . 1648 Dolore nel parto : attenuazione . . . . . 1540 Dolore : trattamento con iniezioni ueurolitiche 1298 ·Dolore viscerale e disturbi dell~ sen sibilità cutanea 1793 "Doloi:i addominali . . . . . . . . . . . . . . . . 223, 445 1Dolo:r:i . all~ ginocchia per affezioni delle anche o dei , piedi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 Dolori da colecistiti : irradiazioni poco conosciute 23 Dolori nella laringite tbc. : trattamento . . . . . 195 Dolori ; vedi anche Addome, Algie, Nefralgie, Nevralgie, ecc. Donne ; vedi Ginecologia, Maternità, Organi uro. genitali. · Dotti sali vari ; vedi( ..Fistole. Douglas; vedi Cavo del -. Drenaggio biliare m edico (son<laiigio duodenale) 331, 489 Drenaggio e sutura gastro-duodenale 713 Drenaggio osmotico . . . . . . . . . . . . . . . 1835 ~

Pag.

Pag. Droghe : vigilanza igienica

O

O

I

O

O

o

O

.. .

. 1155

Duodeno: compressione per opera del peduncolo mesenterico . . . . . . . . . . . . . Duodeno : chiusura, sezione e sutura Duodeno : .stasi cronica . . . . . . . . Duodeno : stenosi congenita estrinseca Duodeno : trattamento degli spasmi . . Duodeno : trattamento di ulcere perforate . . Duodeno; vedi anche Coledoco, Ernie paraduodenali, Pancreas aberrante, Sondaggio duodenale, Ulcere, Vomito. Duplay; vedi Malattia di - . Durante; vedi Tubercolosi dell'epididimo.

380 1607 1767 743 1501 1707

E

Eccitanti; vedi Iniezioni eccitanti. Echinococco polmonare : collasso terapia Echinococco prostatico .. . .. . . . . . .. Echinococcosi rachidea . . . . . . . . . Echinococco; vedi anche Cisti d'- . Oisti idatidee. Eclampsia gravidica: diatermia della tiroide . . . ... E cla mpsia gravidica: insorgenza e cura Eclampsia puerperale : cura con solfato di magnesia ... . . . . . . . E ctasia gastrica acuta Eczel.Ila: catap~asmi .di fecola Eczema cronico : cura Eczema: diagnosi generale e sistematica E ~ zema: etiogenesi • E ::zE. ma: i: a t e genesi 1459, Eczema: trattamento . . . . : I ;

520 432 738 638 1825 1540 1316 641 1039 1320 1176 1460 270

Edema della palpebra infcrio re e ritenzione uri-

nar1a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 309 Edema di Quincke con iperemia em 1congiun tivale ·319 Edema e sua cura . . . . . . . . . . . . . . 57 Edema in rapporto · all'idremia e alla diuresi 133-0 Eçiema polmonare acuto . . . . . . . 1562 Edema polmonare: fisiopatologia . . 1597 Edemi ai piedi e alle caviglie: genesi 1499 1390 ..Edemi cardiaci . . . . . . . . . . . . Edemi latenti : reazione intracutanea di Mc Clure e Aldrich . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Edemi nefritici : patogenesi . . . . . . . . . . . .. 406 Educazione fisica: dell'. . 1764 497 Educazione fisica e sviluppo cerebrale . . . Educazione fisica; vedi anche Esercizi fisici, Sports. E,lefantiasi scrotale e sua cura chirurgica . . 913 Ele ttrocoagulazione in chirurgia . . . . . 1655 Elettroli'5'Ì. per la · separazione di elettroliti d·a. proteidi . . . . . . . . . . . . . . . . 1292 1183 Elioterapia: apparecchio Elioterapia : pratica in chirurgia generale 137 Elminti; vedi Ascaridi, Botriocefalo, Er.b inooocco, Elmintiasi, Parassiti, Schistosomiasi, Trichine. Elmintiasi: cUnica in rapporto al sistema nervoso vegetativo . . . . . . . . . . . . . 146 Emanazione di radium : azione . . . . . 924 Emanazione di radium; vedi anche Radon. E·mangiomi dei tendini e delle guaine · tendinee 894 Ematemesi. e c1'isi ·. gastriche da tabe 805 Ematologia: problemi . . . . . . . . 935 Ematologia; vedi ancl.Je Sangue. Ematoporfirina e acetato talloso 1000 Ematol)orfitinuria nell'infanzia 565 'Ematuria · coli bacillare . . . .. 1559 Ematuria da calcolosi di .reni infetti 528 Ematuria da ca.lcolosi renale . . . . . 813 Ematuria da inflessione del peduncolo renale 251 1


XXII

Pa~.

'. .. . . . . . . . 1514 Empiema da ascesso splenico 262 Empiema pleurico a cuto non tubercolare: cura 1208 Empiema pl eurico : complica~ioni secondarie 1218 Encefal ite cronica: uso d èll'ergotamina . . . 660 Encefalite di Economo . . . . . . . . . . Encefalite epidemica e sue sequele : insulinotera• pia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1576 Encefal ite epidemicft frustra . . . . . . . . . . . . 142'.J Encefalite epidemica nei ragazzi; decorso e prognosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1786

Ematuria .nei restringimenti uret r ali .. 1650 ' 1532 Ematuria : diagnosi e terapia . . . 1559 Ematurie essenziali . . . . . . . . .. . 1648 Ematurie : . grandi - di origine pelvica . 1559 Ematurie : le - . . : . . . . . . . . . . 1255 Ematurie nelle malformazioni renali 1559 Ematurie renali di origine oscura: ca sistica Emazie ; vedi E ritrociti, 'A1ilza. 145 . . . . . . . . . Emboli ed infarti pol monari Embolia dell'arteria polmonare : operaz. di 'Iren,• 411 delenburg · .... . 18~0 Embolia gassosa . . . 366, 947 Embriotomia cefalica . . . . . . . Emetina causa di avvelenamento nella dissenteria amebica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1749

,

Encefalite morbillosa: evoluzione clinica Encefalite post-grippale . . . . . . . . . Encefalite postvaccinale : la qqestione d~ll'­ Encefa lite post-vaccinale: sieroterapia Encefalite ricorrenziale .• . . . . . . . . Encefalite . tifica . . . . .. . . . .. . . Encefaliti secondarie post-infettive nell'infanzia Encefaliti; vedi a nche ;M:eningo-, Parktnsonismo. Encefalo : indicazioni, vantaggi e tecnica della puntura ventricolare nei tumori . . . . . . . . Encefalo : lesioni da elettricità . . . . . . Encefalo : lesioni traumatiche . . .1565, 1569, 1572, Encefalo; vedi anche Bulbo spinale, Cervelletto, Cervello, ecc.

'

Emet ina nel trattamento dell'ascesso polmonare .e della cancrena polmonare . . Emicrania: equivalenti Emicrania. : l ' - . . . . Emicrania: terapia calcica Emi-ipertrofia; vedi Ipertrofia. Emi-orticaria; · vedi Orticaria. Emiplegia cerebrale : simpatectomia periarteriosa contro i dolori degli ,arti . . . Emiplegia infantile da malaria Emiplegia tossica da acetonemia E in ofilia : anafilassi . . . . . . . ... Emofilia : manifestazioni articolari .. Emoglobina: :rappor to · con ,. l 'ossiemoglobina nelle anemie . . . . . . . . .~,, . < • : • • • •• • • • • • Emoglobina; vedi a.n chè Meta-. . Emoglobinurie; 'Tedi Fepbre ittero-emoglobinuria, Emotripsie. 1.. •• , Emoistioblasti con particolare evoluzione ematol ogica . . . . . . .r Emolisi : dottrina . . Emopatie: cura .. Emopatie ed affezioni digestive Emopatie emorragipare, anemizzan ti ed emoglobinuri:{>are . . . .1 • . • . ·: • • • • • . . . . . . . Emopatie: radioterapia . . . . . . . . . . . . 957, ' Emopatie; vedi anohè Sangue. • Emopoiesi : infhienz·a degli elementi inorganici contenuti negli spinaci . . . . . . . . Emorragia subdurale e psièosi epilettica Emorragie del post parttim' . . . . : . . Emorragie gravi: trattatiiento con sieri policitrati Emorragie in gravidanza: diagnosi eziologica . . Emorrag..ie interne; vedi a·n còe Arteria uterin·a. Emorragie meningee spontanee e sintomatiche . Emorragie postclimateriche e carèin-oma uterino Emorragie retiniche . . . . . . . . . . Emorragie sottoaraonoidee spontanee Emorragie tifose . . . . . . . . . . . . Emorragie uterine di origine òvarica Emorragie ; vedi ab.ohe Ematurie, Emostasi, Emottisi, Metrorragie, Otorragie, ecc. Emorroidi : ou ra chirurgica . . . . . . . . . Emostasi da citrato di sodio nella pratica chirurg ica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . \

• <I •

1

I

I>a~

,

l

1797 1788 664 1065

782 1171 565 1333 676 1345 l

813 1537 17·52 7,49 1593 1178 \

1395 782 1073 413 855 1129 1465 450 1758 809 1464

1182 1737

Emoterapia; vedi Sindrome di Basedow, Siero emopoietico, Trasfusioni. ' Em'ottisi e disturbi vasom otori . . . • . . 1297 Emottisi : trattamento . . . . 110 Emo"uisi tubercolari e pneumotorace artificiale . 110 ' Emottisi tu beroolari : meccanismo fisiopatologico 886 Emottisi: uso dell'adrenalina per via endotracheal e . . .. . . . . . . . . 1513

.

1430 566 905 600 1712 1115 1687

1001 1573 1573

Encefalomielite disseminata . . . . 783 Endocardite in soggetti malarici 1641 Endocardite maligna a f orma lenta . . . . . 310, 899 Endocardite· reumatica : salicilato di sodio . . 1335 En1docrinologi.ia; vedi B asedoiwis.mo, Ba.eedow-<>idi., ~I emo, Endocrinonell.l'osi, Endoori•n ·o patie, Fietro, _,... ;if Glaindcile endocrine, Insulina, Morbo di Addieon, Opi0terapia, · Ormoni, Pancreais, Pituitrin.a , Pubertà, Secrezioni int erne, Sindrome adtipoeo-genitale, Sindromi en·docrine, · 'l'imo, Tiroide, ecc. Endoorinoneurosi ipotensiva · . . . . . . . . . . 297 Endocrinopatie e la mano . . . . . . . . . .. 1226 Endocrinopatie; vedi ·anche Endocrinologia. · Enèlometrio senile: riattivazione . . . 925 Endoteliomà della · ma,mmella . . . ' 16(}7 Eridbtet:ioma periosteo della mandibola 1831 Endotelioma; vedi anche · Canoro, : Carcinoma. Enfisema: chirurgia . . . . . . ., . . . . . . . .· 1716 J~nfise m a : l '. . . . . . . . . . . . . . . . . 963 « 'En tamoeba hystoliticat » : · d·iffusione · in · Sicilia 1489 « Entamoeba hystolitica » : portatori in una fami, g1ia · . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 981 • Entamoeba; vedi anche Ameba, Amebia&i. Enterococco: identificazione . . . . . . . 1218 Enterocolite cronica: flora batterica .. 1288 Enterocolite muco-membranosa : gastrite 1253 • Enterorragie; vedi Emorragie. E nuresi . . . . . . . . . . . . . . . . 1360 Enuresi : vedi anche Incontinenza. Eosinofilia negli stati di ritenzione urinaria . . . 1651ì Epatici : prova clel vino . . . . . . . . . . . . . . . 442 Epatite: rapporto con la colecistite cronica 1289 Epatite sifilitica interstiziale : esito insolito' ·. . . 52.3 Epat'6grafìa; ricerche sperim·ental( . . . . . . . . 1749 Epatopatie: comportamento dell'acido ·lattico del san gue . . . . . . . . . _. . . . . 1106 Epatopatie : · escrezione dell'~"cqua 1553 Epatopatie; vedi anche Feg·ato. • Epatopazienti; vedi Ergotamina. . Epatoterapia : critica . . . . . . 1594 Epatoterapia dell'anemia da neoplasmi .' . 28 Epatoterapia dell'anemia pernicio~a . . . . . . 26, 344 Epatoterapia: limiti 1 e possibilità . . . . 344 . 1 Epatoterapia : meccanismo d'azione . . • • • • • 1720 I


XXIII •

Pag.

Pag. 1005

. . . .. . . .. . Esame funzionale de! fegato Esame funz ionale della circòlazione dèl . sangue . t0-00 l . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78 Es~mi di Stato Esami e concorsi: dispar ità di oiudizi . . . . . . 681 Esercito: vedi Medicina militare·. Servizio militare. Esercizio abusivo d elle professioni sanitarie e dis1ciplina delle arti ausìl1.arie . . . . . . . . . . . 32 Esercizio fisico: effetti sulla glicemia . . . . . . 674 Esercizio fisico·; vedi anche Fatìca, l\:Ioto, Sports~ Es~rcizfo'· professionale : concorrenza eccessiva . . . 7f5 Esercizio prof essionale degli str anieri in Italia e il caso A suero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 313 Esercizio professionaZ-e delle levatrici : istruzioni . 859 Esercizio professionale : r eciprocità con l'Egitto . 237 Esercizio professionale : sospension e per . mancato vagamento d'impostà . . . . . . . . . . . . . . . 60A . Esercizio professionale; vedi anche Diplomi, , Pletora, Professioni sanitarie. Esofago : cancro . . . . . . . . 13~6 Esofago : mega. . . . . . . . . 265 J~sof agoplastica pretoracica . . . . . . . . . . 1327, 1607 Esofagoscopia; vedi Corpi estranei, Tracheo-bron-· co-esofag05copda. Espettorato : ricerca del bacillo della tbc. 638, 1363, 1688 Esplorazione; vedi Esami. ll541 Esplosione da anestetici • 598 Essudati : bilirubina 599 Estratti di rene : azione . . •. 706 ' Estratti testicolari : azione ; stimolante sul-l'ovaio Estratti ; vedi anche Opoterapia. Estremità; vedi Arti. . . . . . . . . . 149a · Estro-ormoni . . . . . . . . . . Estro; vedi anche Mestruazione. Età avanzata: malattie . . . . . . . . . .. . . . 1531 E'tfi del medico condotto e limite d el collocamento a Tip oso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1726 / Eta; vedi anche Adolescenza, Circolazion~, Infan'Zià, Maturità, Puber tà, . Sviluppo, Vecchiaia. Etica professionnle; vedi Morale professionale. I. Etilene; vedi Narcosi etilenica. Etmoide; vedi Mucocele. Etnografia; vedi Gruppi sa·n g.u 1gni. Eugenica: eredità deUe. malattie oculari in rap263 porto alla - . . . ' . . . . . . . . . . . . Eugenica; vedi 1 anc4e.. .. ~r~fl~~~... ~r~c;lit1ar~~tà, Infanzia, Maternità, Vita milita+re. 66 Eumiceti : fluorescenza alla luce di Wood . .. Exeresi; vedi Tumori. .. (

Epatoterapia per v1a parentera·le nelle anemie. ., . . ' '. • gra v1 ' · . . . . . . . . ,. . . . . . . . . .I . . 1753 . Ependimite cronica e tubercolosi encefalica . . • 66 Epidemie; vedi Malattie infettiye. ., Epididimite tubercòlare : cura alla Durante. 525 Epilessia. e . organismo . . .. 1064 . . . .epil . .ettico Epilessia funzionale . . . . . . . . . . f 114 60 Epilessia : il problema dell'. . Epilessia.: J?.UO~i punti di vista nella questione dell'· . . . . . . . 267 Epilessia: nuovi studi: 171~ Epilessia : patogenesi 485 600 Epilessia : trattamento • ·. Epilessia J traumatica consecutiva a ferite da proi~ttile . . . . . . . . : "I. • • • • • • • • • • • • • 856 Epilessia; vedi anche P sicosi epilet.t ica, Sindromi di Morga.gni-Adamsepiletti f 0rmi, Siindr-0.me Stock es. Epistassi: cura rl~gli arterioscfe'rotici 1190 Epitelioma da trauma . . . . . . . . 1783 Epitelioma calcico : così detto - . . 706 Epitelioma della vescica: interv~ento 1648 Epitelioma del moncone uterino 745 Epitelioma ghiandolare . . . . . 927 Epitelioma maligno sperimentale 1219 Epitel ioma; vedi anche Oanc·r o, Carcinoma. Equilibrio acido-base: studio con l'analisi dell'urina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . 1674 Equilibrio acido-base ; vedi anche Acidità. U rin.a. 263 Eredità dell e malattie oculari 886 .. . Eredità tnbercolare . . .I . . . •• • . . . . 1179 Eredità umana : dottrina Ereditarietà e costituzione nella patogenesi del- " "' l'ulcera gastro-duodenale . . . . . . . . . ·' . - . . 1809 Ercdo-lue ; vedi ·Sifilide ereditaria. Eredoluetici : sifilide acquisita . . . . .. . . . ...., _. . <•• 1459 1067 Erezione e neuro-ipofisi . .. , .. . . . . . . . . . Ergosterina irr~diat.a nella terapia delle sindromi calcioprive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . •, .- 929 Ergosterina irradiata nella terapia del rachitismo . . . . . . : . . .. . .. : .. . . . .. .· . . 929, 1845 Ergosterolo ir.J:adiat<i>: ,,vedi Ei;gosterina, MediQamenti irradiati. Vigan,tolo. 1218 Ergotamina nell'encefalite cronica 1155 Ergotamina nel morbo di Basedow Eritema nodoso e albuminu,ria . . ~?54 .. . r.' j409 Eritema nodoso : in{ettività . . . 339 Eritema polimQrfo : .fqrme .rar,e . _.. .. Eritemi da arsenobenzoli . . . . Eritremia ; vedi Policitemia Eritroc1anogenia e sue compl ica.nze • •• . ' 169 265 Eritrociti : studi . . . . . . . . . 1572 Ernia cerebrale traumatica . . Ernia crurale dopo operazione. ·di Bassini per 928 ernia inguinale . . . . . . . . . . . . . . 1241 Ernia crur. sin.: infiammazione di sacco vuoto 1237 . . Ernia inguinale : cur.a . . . . . . . 961 . .. .· . Ernia ingu,inal~ istero-tubo-ovarica 1239 Ernia inguinale mioplastica . . . . Ernia inguinale; vedi anqhe Ernia crurale. 1762 Ernia interna dell'intestino . . . . . . . . . . 928 Ernia paraduodenale destra . . . . . . . Ernia strozzata: occlusioni uitestinali multiple .. . . . . 168 . . . . . . . . . . da 928 Ernie epigastriche e lesioni dello stomaco 928 Ernie intestinali : casistica . . . . . . . ' 1616 Erpete labiale nelle malattie infettive : I' ' I ' Erpete; vedi anche Virus erpetic<;>. . ' I' • Esame funzionale dei reni ; vedi Reni. , ~

....

'

'

....

t

(

t

..

(

.

~

.

'

.

.

.F ,

. , '

' '

I

Fabbriche : assistenza sociale \ . . F'abbriche: lavoro delle donne e dei fanciulli . . . . . . Facoltà medica . df. Marsiglia . . . . . . . FANO G. . . . . . . . . . . . Faringe ; vedi Ipofaringe, Naso-faringe, Rinofaringo-laringoscleroma, Tµmori cranio-farin gei. Farmacopea ufficiale : rettifiche . . . . . . . . . Fasce del p1iede ; vedi Piede. Fascio di Rie : blcooo di branca . . . Fatica muscolare . . . . . . . . . . . Fauci; vedi Farin ge, Gola, Tonsille. F avi5mo: !'. prop-0sito di - . . . . . Febbre apiretica rlella tbc. polmonare Febbre da sifilide viscerale . . . . . . F~bbre da tumore del colon . . . . . . F~bbre dii Malta; vedi Febbre ondula nte. F ebbre di origine s·conos·c iuta Febbre di origine tuber colare . . . . . .

.

• '

1084 931 1231 1662

I

972 1796 647 513 1498 638 174 1188 66


..

Pag. FebbTe ganglionare e re~.zioni linfatiche . . . . . 1722 Febbre ganglio11are idiopatica . . . . . . . . . . . 1721 Febbre ittero-emoglobinuri-ca: cura ·c on plasmo965 . . . . . . . . . . . . . . . . . china Febbre m eli tense ; vedi Febbre ondulànte. 1039 Febbre nei tum-0ri m:::>.ligni . . . . . . . . . 740 Febbre n ell'anemia acuta . . . . . . . . . Febbre ondulante: co,n c:; iderazioni sopra un 'epide133 mia s t~. g i oillale . . . . . . . . . . . . . . . . Febbre on dulante : cura con tripaflavina . . . . . 1218 1746 Febbre ondul a nte: diag no'3i . . . . . . . · . . . . 107 Febbre ondulante e s ua diffusione in Romagna F ebbre ondulante; vedi anch e Brtuèellosi. 407 Febbre terapeutica 111elle malattie infettive· .. Feb1bre terapeutica; vedi ah«?Jh e MalaI"ioterapia, Piret-Oterapia.,. 1037 . . . . . . . . Febbre tifoide: · allergia 926 Febbr~ tiifoide: cura . . . .. . . . . . . 1006 F ebbre tifoide: durata dell a v accinazione 809, 819 F ebore tif oide: em·orrag:ie . . . ·. · . . . . 1115 Febbre tif oide: encefalite . . . . . . 373 Febbre tifcide: epieodi appendicitici . . . . . 374 Febbre tifoide: il midollo spinale . . . . . . . Febbre t ifoide: impiego dell'olio gu aia colo-canforato . . . . . . . . . . . . . . . . . 231 Febbre tifo i de : m odificazione del quadro in epidemie ~.ttuali . . . . . . . . . . . . . . . 1417 Febbre t ifoide: probabile az.icme aggravante del <<B. perfrigens » • . . . . . . • • • . . . . . . . . • 374 Febbre tifoide: ricerche sul b atteriofago dell·a - 1330 F ebbr2 · t.ifoide: terapia . . . . . . . . . 1747 Febbre tifoide: vaccinoteraipia . . . . . . . . . . . 1541 F ebbri cro:ni obe: di ag·nosii differenziale . . . . . . 1188 Febbri; ved~ anche Malattie iI1fett.ive, Temperaitiu1 er e., Tubercolosi. 749 Feci: acidità delle - e prurito anale 1395 Feci : ~a m e citologico . . . .· . . . . F eci; Tedi- a..nche Fi stole sterco.raicee. Fega t-0 : amiJ.oido&i . . . . . . . . . . • . . . . . . . 761 Fegato : azione dei derivat i della f enilchinoleina 1005 Fegato: azione ipoglicemica. dell'adrena1ina n elle 1642 cirrol';i . .. . . . . . . . . . . . . . . . 144 F egato: biliruhinemi?. nel l' ins1.1ffi cienza 1220 Fegato: can crocirrosi . . . . . . . . . . 1750 Fegato: cisti idat.idee ~. p erte nelle vie biliari 142 Fegato: ·disturbi di circciazione. . . . . . . . Fegato : effetti della ajmpaticectomia dell 'a. e:ça1067 tic a . . . ~ . . . . . . . . . . . 709 Fegato e iin.sulina . . . . . . .. . . Fegato: c:-quilibrio elettroliti·c o del sangue negli • ammalati di . . . . . . . . . . . . . . . . . 1642 Fegato : esclusi~ne s perimentale . . . . . 1642 Fegato: esploraz.ipne mediant e determ inazione dei Feg:::t to : esplc razion fJ funzionale media nte colo·v ati 1608 1293 oorpi ch etonlici n el san g ue . .. . . . . . . . . Fegato: funzion alità .c.onsect1tiva a narcosi etilenica . ... . . . . . . .. . . . . . . . . . . .i.50 Fegato: fuozionahltà in gr~.vi d anza e. puerperio 415 Fegato : funzio ne e sua esplorazion e . . . . . . . 441 F egat o: g rande ascesso del lobo dest:r:o aperato p er via trans-pleuro-diaframmatica . . . . . . 474 F egato : insufficienza . . . . . . . . . 1033 F egato: l esion1 dell'.:'.. funz ionalità nei Pl"O&tatioi 1650 Fegato: linfadenite i.perplastica dell'ilo oon ittero da eta6.i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1413 Fegato: perm eabilità ~ resi sten~. dei capill ari n elle mal:i,ttie di .. . . . . . 1831 Fegato: radicgrafia sperim ent~.le 1749 Fegato: sifili de scl ero-gommos?. . 1273 Fega.to : studi st1lln. funZ'ione . . . 1188 Fegato; vedi anche Arteria epatica, Cir rosi, EpaI

I

1

Pag. tite, Epatopazienti, Epatoterapia, Percussione, .. ' Vena .p ort :?... Femore: frattura con lusaazione intrapelvica della testa .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1352 Femore : fra tture diafisarie; trattamento <001 m e1-25 todo Muzii . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1689 . . . .F'emore : lti-SBa~i-0ne centrale . . . . . . 1005 F enilcbinoleina: az ione dei derivati sul fegato 119-0 F eni1idrazina n el mor bo di Vaquez .. . . . . F enolftaleina: eliminazione nel -rootring"imento s perimentale dei va-si renali . . . . . . . . . . . 150 F erit::i.. •l et. proiettiile : epilessia traumatica oonsecutiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 856 F erita perineale : ascesso del .cavo di Douglas . 108, 583 F erite: cura secondo C. M~gati . ò01 Ferite da s pine : pericoli . . . . 1365 F erite da tagli-0 ·d ello stomaco 1608 Ferit e dell e arterie : processo di riparazione 639 .F erite: in.fluenza ·delle vitaIIl!i.ne sulla ·C icatrizzazione . . . . . . . . . . . 1072 F erite settiche : tratta m ento . . . . 1096 FERRA~ J . . . . . . . . . . . . . . 354 F eto ; vedi E mbrio t-OIIllia, Gravidanza. Fibra-a deno1m ato& ·del seno mas oh ile . . . . . . . 1607 Fi broma cistico sottomn.oooo a contenuto em ati-0-0 130 Fi br om a delli?.. r egiione lomba r e . . . . . . . . 129.2 Fibroma primitivo del legamento s plenocol ica 1251 Fibroma uterino; form a p seudo neoplaetica · da ap. pendi·cit3 scam b ia.ta per . . 1758 Fib1,omi uteri.ni in gra:vi-danza 1186 Fi br omi uterini: t era pii?. . . . . 1866 Fibromi; Vf~di a n che Fibromiomi. F ibrGlllioma titer i!\ O : .isterectc.mia; epitelioma del IDO!IlOOne • . . . . • . . . . . . . . . . . . . . .745 Tubromioma uterin·o: sintoma costJtuzionale . . 1609 Fibr omiomi calcificati dell'utero a sindrome uretero-vescicale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1759 Fi·bromiomi; ved i anche Fil;>romi. 1460 Fib1,o.sar<:oma primitjvo della p el le della verga Fibrosi dell 'utero ; vedi Utero. . . 1364 Fibrosite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F1brooite ; vedi an·che Celluliti. 1255 Fi br otor ace tubercolar e . . . . 1467 Figli adulterini in Germania .. .. Ji,igli illegittim•i : vedi Bre fotrofi. F.iGtola gaetro-entero-colica co.n sccutiva u. resezicne ga.strica p er -canc1·0 . . . 4f3 1758 Fistola salivare: intervento Fistola vescico-uretro-vaginal e: interven to 191 Fistole antro-cavità orale: .cb'iueura pl a.stica 953 Fistole biliari recidive: fist-Olizza z'.i.one verso l 'in. 659 testino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ·146 Fis t-olc bronchiali persiste11ti: tr?.ttam ento 1329 Fdstole ster•cor .tcee . . . . . . . . . . 1>260 FiGtole tubercol ari . . . . . . . . . ·: F l ajani; vedi Morbo di - Basedow . . Flebi ti i?-r.ute : irudinazione . . . . . . . . . 85.7 Flebiti e loro c.·•ura . . . . . . . . . . . . . . 16!r3 Flebiti; v~di anche Trombo.f lebiti , Trombosi. 1: F lem1noni: iniezioni ,e n dovenose idi a r gento col- ~ loida l e . . . . . . . . . . . . . . . . .546, 949, J 1Q3 ;Flemmone pleurico; vedi Pleura. • .. F l emmoni ; vedi anche del ,rene, P ara- " .. . Foruncolo . .. nefriti flemmonose. .. . . . Flittene; vedi Bolla. ·-. F locculazione ; vedi Sieroreazioni. F lussioni polmonari: t:rat~amento 749 Folliooli ovarici : o rmone . . 165 . . F c rmaggio nelle nefriti . ._, .. . 618 . ,,...• . F ormaggi: vigi lanza iaienica . 8 ...... Formaldeide n egli stat i infettivi dei ba.mbin i 565 •I

,

'

.


Patrtn.a ll'U·bblicitaria del • Policlinico • soggetta. a eoprata.eea..

Il preparato standardizzato e altamente efficace di Vitamina O·

J

A

dosi terapeutiche ben tollerato e senza effetti accéssori; •

stimol a lo svil uppo delle ossa e dei muscoli , favorisce la guar1g1one

delle

affezioni ossee (fri abilità, tubercolosi , fratture

o ssee) .

• E vita

i

disordini

nello sviluppo

dei

denti, esercita azione

. favo revole sulla compattezza dello smalto e sulla spunta dei denti. •

• Aument a l'appetito e riso ll eva il r icambio generale.

Aumenta le forze difensive dell'organismo infantile di fronte alle mal attie che minacciano il lattante ,e i l picco lo bambino .

• E vita la rachitide o protegge la madre, · dutante la gravi danza

;

e l 'altat tamento, dall'im poverimento in calcio, che si ~~nifes ta col guastarsi dei denti, con dolori alle articolazioni , alle ossa e al la muscolatura.

IMBA LL AGGI •

ORIGINALI:

._,__Soluzione oleosa di Vigaritolo ( 1 cc . contie ne 50 U. C.). Flaconi co ntagocce da 10 e 50 cc.

Confetti di Vigantolo ( 1 confetto contiene 10 U. C.). Scatole di 50 e flaconi di 250 confetti.

» </3~~fodl~ « Reparto Farmaceut ico Scientifico

I. G. Farbenindustrie Aktiengesellschaft LEVER KUSEN (G1l11mania)

E. MERCK FABBRICA D I PRODOTTI CH IPl. ICI

Reparto Scientifico

DARMSTADT

Concessionarie. esclusive p..er l'Italia e Colonie:

,, CO-FA"

Società Italiana Prodotti

Compagnia Farmaceutica S. A.

E. MERCK

Piazza M acello, 19

Viale Campania, 46

Milano (116)

Milano (133)


Paw:tna. pubblicitaria del • Policlintco " soggett,a a

B<>J.1 ra.taasa .

e

I

ConcesslonarlO esclusiva ITAl.IA e COLONIE . " S. I. M. •• • IS, Corso Porta Nuova MILANO <112> . Tetef. 65·179

LlO E BA - ·S. A. - l\1III.tAfi0

OAPITALE VERSATO L. 50.000.000 •

.

CITO RETINA

CARDIAMINA

Il più. attivo stimolante del reticolo endotelio e dell'anabolismo cellulare, dotato di azione antiba· cillare. Per la tera.pia degli stati tubercolari.

Cardiocinetico ad azione pronta ed energica sul cuore, analoga a quella della canfora. Eccitante attivo del centro respiratorio.

Iniezioni intramuscolari

Per via orale e per iniezioni ipodermiche.

t

OPOEEPTOL Estratto totale di succo gastrico fisiologico. Il più energico

atti~

EPARINA Sostanze attive del fegato per il trattamento dell'anemia perniciosa.

vante della digestione gastrica. Tubetti eia gr. 2 di 11olvere, corrisponIn boccette contagocce.

dente a gr. 100 di fegato fresco.

' ~========================~===---------------------------------------------------------~l

I


Pag. Foruncolo del rene . . . . . . . . . . . 444, 1672, 1689 Forun,o olo: trattam ento . . . . . . . . . . . . . . 820 F ototer a pia ; vedi Actinoterapia, El,i oterapia. FOURN l ER L · . . . . . . . . . . . . . . . . . 977 Fratt ura dell 'omero : cura . . . . . . . . 1182 Fra t tJura di apofisi trasversa ve1·tebrale . 1280 Frattura di clavicola in neonato avvenuta durante parto fisiologico . . . . . . . . . . . . . . . 1450 Frattura i1nd ir ~tta di un 'aipofiei trasversa della V vertebra lombare . . . . . . . . . . . . . . . . 1280 Frattura per a;ffon dam ento t rauma tico della cavità cotiloide con lui;sazione intrapelvica della testa del femore . . . . . . . . . . . . . . . . 1352 Fratturati. •cr ani ci : trattamento delle fer ite del seno long,i tudinale maggiore . . . . . . . . . . . 90 Fratture : con solidamento accelerato p er mezzo del silicato calcico . . . . . . . . . . . . . 376, 1026 Fratture della gamba: osteosint.esi .. : . . . . . 561 Fratture della gamba : t u tore amovibile nel tra. . . . . . . . . . . . . . 636 tamento ambulatorio FratLure dell'estremità surp. dell'om ero : modificazione a..l t ria ngolc gessato di lmpallomeni . . 689 Frat ture diafiearie del femore: m etodo Muzii . . 725 Fratture: influenz'l. del s istema reticolo-endoteliale sul processo di guarigione . . . . . . . . 1606 Fratture malleolari . . . . . . . . . . . . . . . . . 108 Fratture per schiacciamento del ca1(}agno: trat416 tamento cr uento . . . . . . . . . . . . . 781 Fratture vertebrali : trapianto 006eo .. 529 Freddo per la -0oniservaz.ione delle uova 781 Frenico-exere.s.i e cap~.cità v· i tale . . . . . Frenico-exeresi e p nenn1oto!'. cont rol aterale • 959 stegno . . . . . . . . . . . . . · · · · · · 894 Frenico-exereei : ri sultati lon tani . . . . . Frenicotomia pel trattam en to di ascesso acuto del polmone; gu arigione . . . . . . . . . . . . . 1389 Frenicotomia; vedi an·o be Freni co-exeresi. Freniti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . 1494 Freyer; vedi Operazione di -. 1880 Fuca s E. . . . . . . . . . . F unghi: v igilanza igienica . . . . . . . . 933, 968 Fu.n .g hi; ve di anch e Miicetii. Funzione epat jca. e bi1iare in gravidanza e puerperio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 415 Funzioni. Funzionalità; vedi anch e i vari Organi. 1

e Gall5pach : •il mago di - . . . . . . . . ' 787 Ga.mba: frattura; trattam . :3.m bulatorio 636 Gamba : fratture; osteosinitesi . . . . . . 561 Gamba; vedi a nchP Arti, Tibia. Gam na; vedi Noduli ·di - . Gan gliecton1ia. lioonbaTe negli spa.s·m i vascolari de. . . . . . . . . . . . . . 1002, 1606 gli arti inferiori Ga.nigliectOtin.ia simpatica nella· tromboangioite obliteran te . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 672 Gan gli linfatici : granulomatooi . . . . . . . . . 740 Gangli linfa.tici: r eaz-ioni nella febbre ganglionare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1722 Gangli linfatici; vedi a n che Lilllfatici, Si,stema linfa t ico. Grunglio di Frankeinhauser: anestesii.a . 45 Ganglio interdigita le . . . . . . . . . . . . . 1184 Garuglio nasal e di Sluder : sin.drome del - . 665 Ganglio etellato come centro rifle.esogen·o in sin639 dromi vi scerali . . . . . . . . - . Gangli ; v edii anche Adeniti. Gan grena em bolica : distribuziooe insolita 1425 Gangrena ga.esosa: patogenesi e ·oura demolitivaconserva tiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 941 Gan,g rena isch emica degli arti inf. : termometria 1833 Gangrena polmonare : ieura -chiruTgica . . . . .521, 782 1

1

#

xxv Pag. Gangrena polmonare e tubercolosi: a.ssociazione 700 Gamgrena polmonare: pneumotc.r. artif. . . 190 Gangrena polmonare t r attata con l'emetina 1797 Gangrene degli arti inf.: arteriografia .. 919 Gangrene; vedd. anche Arti. GARDENGHI G. F • . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1269 G.a s bellici causa di tl1bercolosi polmonare e tiaii 567 Gas tossici: avvelen'a m enti · professionali da - . . 744 Gastrite : il problema · della . . . . . . . . 357, 1223 Gastrite nel quadro dell'enterocolite mu·co-membrainosa · . . . . . . . . . . . . . . . . . 1253 Gastro-enteriti infa ntili : rialimentazione 1657 Gastro-enterostomia: nuovo m etodo 667 Gastro-enterostom.ia sem plificata 1424 Gastro-enterostomia ; vedi anche Pil,o ro. Genitali; vedi Orga.ni - · Ger son ; vedi Metqdo -. Ghiandole; vedi Glandole. G 1ANT'CiRCO G. . . . . . . . . . 1509 ' Gigantismo aoromegé)Ji00 . . . . 1497 Ginecologia: vaccinoterapia in 1825 Ginecologia: anesteeia del ganglio di Franckeinh au5e:r· e del net'vo pudendo interno in - . . . . 45 Ginecologi a; vedi a r1che Don.n a, Leu corr ea, Organ i urogen itali, Ostet r icia, Sterilizzazione. Ginecomastia u nilaterale . .• . . . .· . . . . . . 1607 Ginocchia: dolori 2. lle . . . . . . . 69 Ginocchio: resezione extra-capsulare per tbc. . . 306 Ginocchio . i·iccstituzion e . . . . . . . . . . . . 375 Ginocchio : t r attam ento chir urgi co della tuberco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1611 lo&i Ginocchi o: c:,rattamento chirurgico delle distorsioni ·c on . lesione ossea . . . . . . . . . . . . . . . . 222 Gi:nc·cch.io; vedi anch e Artrotom ia Rotula. ' . . . . . . . . . 155 Giuramento con riserva : effetti Glandola carotidea: tumore; exereei, guarigione 1034 Gland ola tiroide; ved i Tiroide. Glandole endocrine nella rac·h iti de e nell a spasmofil i a . . . . . . . .I . ·. . . . . . . . . . . . . 567 Glandole - endocrine ; vedi anche Endocrinologia, Ipofisi, Ovaie, P aratiroidi, SecreziCJl•i interne, Surreni, rl'imo, Testico]j, Tiroide, Vecchiaia. Glandole paratiro~di; vedi P ara tiroidi. Gla nù ole ·él. livari: calcoli . . . . . . 1333 Olan.dole sal ivari; vecii a n che Fietole. Glandole s-urrenali: le - · . . . . . . . . . . . . . . 995 GJ.andole •S•u rrenali ; vedi an.che Surr eni. Glicemia: azione di sostan.ze paras•i mpatico mim et iche a fegato oocluso . . . . . . . . . . . . . . . 1642 Glicemi a degli individui normali, epé!.tici e dia.bet ici : azione dell 'ergota.mina . . . . 85 Glicemia: determin aziD,n e per la cura del diabete 1723 Glicemia e a.drenalina . . . . . . . . . . . . . . . . 1537 Glicemi a: vffetti rlf'll'ooercizio fisico . . . 674 Glicemia e g l icorachia nei traum at.izzati del cranio 1573 Gl icemia e glioosu r ia nelle infezioni vesci cali 1610 Glicemia: ipo- cau sa di acidosi 922 Glicemia nelle coliche addominal i 1113 Glicemi a postcinquanten·aria 193 Gl icemie : iper- . . . . . . . . 19~ Glicemie : ipo- e diabete . . 193 Glicemie; vedi anche Diaùete, Fegato. Gliooraohia nelle tl.ff ezioni ·c bir urg-iche . . . . . . 1830 Glicorachia; vedi anche Glicemia. Glioo~uria. re11ale . . . . .... 632 Glicosurie benigne nei m a l arici 1147 Glicosurie non diabetiche . . . 1286 Glicosurie: vedi anche Glicemia. Globinorra.chia . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 1330 Glob nli biant:>.hi; vedi Leucociti. Glo buli rossi: velocità di .sedimentazione dopo naroooi etilen.ica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1151 1

1

1

r


XXVI l

cGlobul1 rcesi; vedi anche Eritrociti. Gluconat-0 di calcio: ri~ssorbimento eù azione Glucosio : dosa.mento . . nelle urine . . . . . . . . . Glucosio n el trattamento del tetano · . . . . . Glucosio: nucva reazione, atta a s velarne m.inime quantità nell'organismo . . . Go1a: manifest~ziqni della sifilide . . . . . . . . Gola di 1 1po; vedi Palatos·chis.i: Gola·, vedi anche Angine, .Faringe, Laringe, Tonsille. GolDli t-0 : rara lesione traumatica . . 814, Gomme Jnultiple del musool-0 gra:nde dorsal e . . Gomme·, vedj anche .Sifilide, Gonococco causa di peritoniti acute generalizzate Gonococco; vedi anche Cocchi gra_m-negativi, Gonorrea. Uon-0reazio.ne n ella diagnosi dei reumatismi subacuti e cronici . . . . . . . . . . . Gonorrea n elle donne: trn.ttamento . . . . . . . . Gono1·rea : Gierodia.g.n -0si . . . . . . . . . . . . . . Gonorrea; ved·i anche Coxite gonococcica, Gono: oocca, Oonoreaz,ione, Reumatismo blenorragico, Ur.e triti. . Gotta e -f unzione renale . . . . . ' Gozzi lir1 guali . . . . . . . Govzo esoftalmico: morfolu.g ia .. Gozzo esoftalmico: prova del obinino Gazzo esoftalmico: t rattamento . . . Gozzo esoftalmico; vedi anche M-0rbo di Fla janiBasedow. Gozzo : genesi .. . GRADENIGO G. Grafologia Graham ; vedi Operazione di -. Granu1emia prebacillare e bacillosi Granulia polmonare sifilitica . . . . . . . . Gran u lomat oei 326, Granulosis r ubra nasi G1·assi: dieresi nei polinoni e sec:rezione interna del pancreas . . . . . . . . . Grassi: d hsturbi dcl ricam bio n elle m alattie ·del pancreas .. . Gravidanza: aerofagia : I Gravi danza : anemia fiiSoiologica .. Gravidanza: appendicite acuta . . Gravidanza associata a tubercolosi: att'uali vedute o direttive .c liniche . . . . . . .. . . Gravidanza: cistifellea . . . . . . . . . . . Graviclanz.a: c'Qi:io n-epitelioma e mol.a idatif. : prova di A.s chheim e Zo1ndek . . . . . . . . . . . . Gravida.n.za : diagnos i biologica e ormone i.p ofisario . . . . . . . . . . . . Gravidanza: ·dia.gnosi biologi ca ; metodi . . . 403, Gravidanza: d.iagr..csi ez.iologioa delle perdite di ean g ne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Gravida,nza: diatermia della tiroide nell'albuminuria e nell'eclamps ia . . . . . . . . . . . . Gravida.nza, o adsorbim ento .capillare . . . . . Gravidanza e parkinsonismo postencefalitico . Gravièlainza e parto nelle card.i ache . . . . . . Gravidanza extra-uterina, appendicite e cisti ovarica coesistenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Gravidanza extra-uterina a termine : trattamento Grn vidanza ext1'a-11terh1 a : oauee . . . . . . . . . GraYidanza extra-uterina recidivante . Gra,Yidanza extra-uterina: rottura . . . .. . . Gravidanza: fdhromi . . . . . . . . . .. . Gravidanza: funzione epatica e biliare Gravidamza: meg~.eeofago . . . . . . . Gravidanza : pneumotorace terapeutioo Gravidanza: rapporto cardio-reepiratorio

1288 1720 1835 877 108

1

Gravidanza : reazioni pupillari . . . . . . . . . . . 1867 Gravù.danza: stato funziona!~ della tiroide- . . . ~94 Gravi danza; vedi anche lpofiei, Ostetricia,· Ormon·i placentari. Gravida;nz.a: vamiti; trattamento . . . . . . 230, 1539 Gravidanza tubarica: casistica . . . . . . . . . 1866 Gravidanza tu.barica..; vedi anche Gravidanza extra-uterina.

..

Gravidanza : tutela di impiegate e operaie

.

~

Pag .

1815 733 409

1691 1225 1332

1532 497 1724 1521 229 740 705 709 1499 1615 11Y8 1073 307 1107 855 1152 1867 855 638 1293 1430 1073 191 1539 151 1254 985 1186 415 265 895 525

1009

Grip.pe; vedi In ~luenz ~-· Gruppi sanguigni e iuo cul~~io11e della malaria . 1760 Gruppi sanguigni e medicina militare . . . . . . 610 Gruppi s an~igni: se eia possibile t1n mùta mento 1760 66 Gruppi ~a11guigni: studio etno-antropalogico .. Guaiacolo; vedi Olio guaia.colo-cahforato. Guaine tendinee; -vedi Tendini. 122 GuELPA G. . ....... . .. . Guerra. chim1ica; vedi Gas bellici. 1146 Guerra : malarja idi GULLSTRAND

1583

A. H

1189 10 1155 488 21

. .

••

Heine; vedi l\1alattia di - Medin. Herrmanin sdorfer; vedi Dietoteraplia. H-0dgkin ; vedi Morbo di - . I

J.diosincrasia da iodoformio . . . . . . ' . . . . . Idremia e diuresi in sog·getti normali e edematosi lùrocarbo11ati; vedi Carboidrati. ldrocele essenziale : cura . . Idrofobia; vedi Rabbia. • • Idroftaln10 : cura . . . .. . . Idronefrooi da vasi ~nomali Idronefrosi : l' . . . . . . . . . . . . . . . . 849, I·dronefrosi traum at1ca . . . . . . . . . . . . Idronefrosi ; vedi anche Rene idronefrotico. Idropneumotorace : timpanismo basjlare 1348, Idrosoadflniti: c ura . . . . . . . . . .

743 1330 34 1694 1182 850

1646

1821J 1278 Igiene del suolo e dell'abitato . . . . . 111, 195 Igiene: propaganda negli Stati Uniti d'Am. . . 1799

Igiene; vedi anche Abitato, ~~biti, 'Acqua, Alimenta~ione, Uli m a, "Educazione fisi ca, . Lavoro, Malattie jnfet.tive, Scttole, Servizi igienico...sanitari, Suo lo, Vigilanza sanitaria, ecc. Ileo parali tico da probabile ileo-colotifo atipico I leo ri.fleeso nella litiasi rencjureterale . . . illegittimi; vedi Brefotrofio, Figli adulterini. I lo polmonare; vedi Polmone. Immu:n1ità antimalari ca . . . . . . . . . . . Im.mun.i.tà a ntidifterica: oecillazioni negative del. . . . . . . . . . . . .. . l 'an titossina Immnnità del neonato e del l attante . . . . . . . Immunità P allergia tubercolare . . . . . . . . . . Immunità G'pecifica nella patogéncsi e nel decorso della tbc. polm. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Immunizzai.ione terapeutica nelle neoplasie . . . lmmunizzazione, Im.m unità; vedi an.che Allergia, Reazioni, Sieroteraipia, Sieri' · Vaiecinaz.ioni Vaccini. Impacchi esosmotici . . . . . . . . . . . . . . . Impalamento: addome chirurgico da - . . . . Impiego ; vedi Condotte, Licenziamento, Nomine,

869 1762

1146 109 1428 1037

1519 1604

.

.

1835 1133

P eriodo di prova, Ufficiali sanitari ecc. I mposte; vedi E sercizio professionale.

Impotenza ; vedi Erezione. Inalazioni tl'os\Sigeno n ella naric

trombosi delle coro-

. . .. . . . . . . .. . . .

. .

. . .

. . . 1366

Incisione l ap·arotomica; vedi Laparotomia. Incontinenza d'urina: impiego ·dell'urotropina per via endovenooa . .. . . . . . . . .. . 1868


XXVII -

Pag. Incontinenza di uriua nei bambini: trattamento 32 Incontinenza d'urina da spina bifida . . . . . . 416 In contin~n za d'urina; vedi a n·c he En'l1resi. lnd enn·i tà cavalcatiira .......... . 825 Indennità per infortuni; vedi Infortunistica . Indennità speciali: stipendi minimi .. 1008 In<lioan·u ria nella paramalaria 1641 Infantilismo e cirrosi epatica 560 Infauzia : alimenta7.iO'Ile . . . . . 226 Infanzia : ematurie . . . . . . . 1559 Infanzia: en-cefali ti secondarie post-infettive 1687 Irufain·z ia: gastro-enteriti; rialilmentazione .. 1557 Infan zia: nefrite . . . . . . . . . . . . . 1429 Infanzia: prima - : in<3ulinoterapia nell'atrepsia 1318 lnianzia : protezione in Itegim e Fae·cista . . . . 1687 Infanzia: ql1ali malattie posso no simulare un'appendicite aicnta . . . . . . . . . 299 lnfaniia : sonT10 e suoi disturbi . . . . . . 1787 lrufanzia: traumi cranio-cerebr~.li . . . . . 1572 Infanzia ; vedi anche Allattamento, Bambino, Brefotrof i, Colonie estive, Debolezza congenita, Figli adulterini, ltfaternità, Neonati, Nipiologia, Paralisi infantile, Pediatria, Tubercolosi infantile, ecc. Lnf arto a forma angin.oea ·t lel miocardio 633 Infarto del miocardio : l' 843 Irufarti ed emboli polmonari . . 14S In.fertilità e sterilità . . . . . . 151 ImezionP m eli tense; vedi F ebbre ondulante. I·n fezione tifoide; vedi Colecistotifo, Paratifi, Tifojde. Infezioni coliba.cillari dell'apparato urinario .. 853 Infezioni colibacillari varie . . . . . . . . . . 1722 Infezioni colibacillari; vedi anche Colibacillurie. Infezioni gravi: trasfusione di sangue e di siero di samgue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1074 In.fez.io•!li piogeniche localizzate : batteriofago-tera.pia . . . . . 1182 ' ~nfezioni . stomatogene . . . 1062 Infezioni : trattamento . . 1096 Infeiioni u r inarie e colon 1190 Infezioni vPscicali: m·Qdificazion~ del tasso glicemico e glioosurico . . . . . . . . . . . .. 1610 Inferuoni; vedi a n che Malattie infettive. In.fia1nmazi001e : r eazione all'adren·alina 1677 Influenza : angina pe-ctoris consecutiva 1137 Influenza : caratteri clinici . . . . . 1719 Influenza e complircan·ze nervose . . . 107 Im.fluenza: e1stem a .n ervoso vegetative 465 Infl11enza : ti-attam~nto . . . . . . . . . 750 Influenza: vaccinaz. Pt'ofilattica del lattante . . . 1151 Influenza; vedi a nche Broncopolmonite influenzale.

I nfortiinistica : le piccole indennità devono essere soppresse? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1727 Iniezioni di saingnp di animale nella 011ra. della sindron1e di Ba~edow . . . . . . . . . . . . . . Iniez,i oni di soluzdone fisiologica nella .c ura dell a polma.n ite e at~.t i toosici . . . . . . . . . . Iniezioni eccitanti: abuso dC'lle coeidette Iniezion.i endoarterioee di a rgento colloidale in . artro-sinovite p1trulenta . . . . . . . . . .. . Iniezioni endoarterioee di ~.rgentG .collcidale in casi di flemmone . . . . . . . . . . . . . 546, 949, Iniezioni endotrach eali di oli m edicamen.t-0si . . . Iniez.ioni endoveno&e ·di batteriofago . . . . . . . Iniezioni endoveno se di uroselectan; vedi UroselectatD.. Iniezioni endovenoee flebosclerooan ti . . . 530, Iniez.ioni in ·sindX>omi ' . endovPn~e iperclorura te occlusive . . . . . . . . . . . . . . .

1763 653 528 541 1103 595 593

1183

'

1758

Pag. Iniezioni endovenose di adrenalina nelle sincopi clc.r ofo1·miche ~econdarie . . . . . . . . ... . . .. :.1466 Iniezioni endovenose : le . . . . . . . . . . . . . . 591 Iniezioni endoven·o sc; vedi a n ch e Clliinateei, FoTm aldeide. Iniezioni intracard iacbe di adrenalina in sincope gravjssima da narcosi . . . . . " . . . . . . . . 1552 Iniezioni intracardiache di adrenal.ima in sin ·Co1p e grave da rifornimento pneumotoraicico . : 1019 Iniezioni intracardiache: tecnica . . . . . . . . . 530 Iniezioni neurolitiche pel tra.ttamento del dolore 1298 I niezion•i paravertebrali nella cura dell'angina di petto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1~65 Iniezioni toniche : f ormol:?. . . . . . . . . . . . 529 Iniezioni; vedi anche Epatoterapia per via paren terale. Innesti dell'a p.p ara to rotuleo f ie sato 562 ' I n,inesti di midcllo 06600 . . 596 • Innesti epiidermici alla Braun . . 999 Innesti eterogenei di tumori .. . . 28 I nnesti omoplastici di callo os.s eo nello scheletro . 1026 In·nesti ossei . . . . . . . . . . . . . . . . . 1757 Innesto osseo alla Albee in morbo di Pott 1758 Innesto ooseo-cartilagiueo omoplastico 1291 Innesti; vedi anohe Plastiich·e, Trapianti. In segnaniento superiore : bilancio . . 57.1, 643 1

. ..

I nseonamento superiore : educazione pratica dei laureandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1041 Inseonamento superiore; vedi anche I stituti, Libera Docenza e l'Indice delle Rubriche. Instillazioni endotracheali ; vedi Iniezioni. Ins ufficienza aurioola.re 479 144 Ineufficienza epatica: biliirubinemia nell ' Irurufficienza epatica : forme . . . . . . . . 1033 In sUfficienza surrena,le .a cuta mortale per tbc. delle ghian dole ~urrenaJi . . . . . . . . . . .. . . 1034 I nsufficienza surr("nale nelle m a lattie infettive 188 1764 In sufficienza tiroidea: trattamento . . . . . . Insuff.icien.z a; vedi anche i s ingoli organi. 786 Ins ulina.: azione sinergica dPllo zolfo . . . . 709 Ins ulina e .a.ttività, funzionale del fegatc In.sulina '-' destrosio per la cura dello 11 sh ock ,, 70 Insulina: effetti s ui depositi di glico.gene 1188 1858 Insulina: errori nell'uso per i diabetici 706 Lrusulrina. e s11ci raipporti con l 'ovula~ione 709 Insulina, iperalimentazione e obesità .. lnsulina negli stati di dimagrimento consecutivi a colecistite c~.lcoloea . . . . . . . . . . . . . . 1665 lns ulin.a nel trattamento dell'ulcera gastrica 712, 1501 Insulina nel trattamento di bambini ipotrofici 1154 Ins ulina: pericoli delle ~.lte rlosi . . . . . . . . 193 lnsulino-resis·t enza nel diaibatc . . . . . . . 70 In&ulina: siintomatolog.i a dell'intos.sicaz.io ne con 1634 rig·uarda ?.gli effetti psichi ci ... Insulina : somministrazione nel d:iabete 1723 381 Insulina: somministrazione senza 1n1ezioni Insulina: tolleranza nelle sindromi ipofiso-tuberiane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1723 Insulina; vedi anche Insulinoterapia, Pancreas. Insulinoterapia nell'atresia della prima infanzia- 1318 Insulinoterapia nell'en cefalite epidemica e relative 1576 seq11ele . . . . . . . . . . . . . . . Intelligenza ed educazione fisica . . . . 497 Intelligenza: scarso sviluppo nella sifilide ereditaria . . . . . . . . . . . . . . . . 415 Intelligenza; vedi anche Psichismo. Intertrigini di origine m icotica: nelle . . . . 1655 Intestino: azione della rachianestesia sulla m otilità . . . 951 Intestino : calcoli 385 1


-

XXVIII -

.t'ag .

'

Pag .

696 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 414 Iper tensione portale In testino : chirurgia 1499 . . . . . . . . I perton ia e ipofisi IIlJtestino cr aisso; v.e di ()olon, Craeao. 566 Ipertrofia: emi- parziale con genita 1295 Intestino: diagnosi precoce del can cro 1363 lpnoa nestesie : nat.ura i ntima . Intestino: ernia interna . . . . . . . . . . . . . . 1762 I pnotici; vedi So nno e sonn iferi. Intestino : estirpazione totale di anse e sostituzione Ipofaringe e tonsilla linguale : significato della 1648 totale della vescica 109 localizzazione t ubercolare . . . . . . . . . .. . . . 1329 Intestino : fistole stercoracee 1606 Ipo:fi.sectomia per affezioni endosellari: risultati Intestino· invaginaz.ione nel latta,nte . . 810 150 Ipofisi: cisti ; intervento . . . . . . . . . Intestino: ipertrofia ed iperplasia della tunica mu103 Ip ofisi e adiacenze : tumori : vie di accesso scolare a m onte di segm enti . sten otici 667 1499 Ipofisi e ipertonia . . . . . . . . . . . . . Intestino : lamblie in bambini sani 1689 1114 Ipofisi: f unzione del lobo anter. . . . . . I n testino : m a lattie all ergiche . . . 1761 1758 I pofisi : irradiazione nel diabete insipido I ntestino : occlusione alta . . . . . 1003 1067 Ipofisi : neuro- ed erezione . . . . . . . . Intestino : occlusione cronica a tipo segm en tario 1423 952 . . . . . . . I po:fisì: tumore Intestin o: perf orazione da a scaridi . . . . . 437, 1423 . I pofisi ; vedi anch e Diabete, Gravidanza, N eur0Intestino : perforazioni . . . . . . . . . . . . . . . 1220 ipofisi, Ormcne ipofisario, Ormone IDitu,itario, Intestino: p r ofilassi attraverso ani preternaturali 1630 Pitu'itrina, Sindromi ipofisi-tuberiane. In testino : sifìli de . . . . . . . . . . . . . . . . 1219 Ipoglicemja : acidosi 922 Intestino : sorgente di colibacilluria . . . . . 855 Ipoglicemia cronica 1500 I ntestino: sutura con lo stomaco; drenag·gio 713 I poglicemia e diabete 193 I n testino tenue: carcinoidi . . . . . . . . 30 Ipospadia : pl astica cutan ea semplice 999 sulla In te~tin o tenue: osservazioni radiologiche Ipotensione arteriosa . . . . . 437 fisiopatologia . . . . . . . . . . . . . . . 486 I potensione da ol eato di &;odio 1190 Intestino tenue: tubercolosi iperplastica isol ata 928 Ipotensione endocrina . . . . 297 Intestino : t ubercolosi (la -) . . . . . . 1249 Ipotonia costituzionale e t ubercolosi 568 Int estin o : t u bercolosi ulcerosa guarita 1423 Ipotrofia infantile : trattamento con insuUua 1154 Intestino: ulcerazione tubercolare 1614 Ippocrate il grande . . . . . . . . . . . . . 1392 :(ntestino; ·vedi anche Ano, Colon, Crasso, Cure diI rradiazioni e sistema reticol o-istio.c itario cu taneo 1460 magranti, Diarree, Digiuno, Diverticolo di Meckel, Irradiazion i (raggi X e radium) : effetti dannosi 1823 Duodeno, Gastroenteresto m ia, Litiasi biliare, OcIrradiazioni ultraviolette in pediatria . . . . . 1686. clusione, Periarterite, Putrefazione intestinale, Tenue, Volvolo. Irradiazioni; vedi anche Aria irradiata, Lu ce, Radiazioni, Radium, ltaggi. Intossicazione da insulina con r iguardo agli effetti psichici . . . . . . . . . . . . . . Irsutismo da tumore surrenale . . . . . . . . . 1857 1634 857 Intossioa;zione da tabacco . . . . . . . . Irudinazione in flebiti acute . . . . . . . . . 637 I schialgia sintomatica di frattura indiretta di Intossicazione da tetrajodofen ol-ftaleina 1834 Intossicazioni da a lcool e tabacco: alterazioni un 'apofisi trasversa della V vertebra l ombare 1280 della retina e del n . ottico . . . . . . . . . 637 Ischialgie sintomatiche di meningite tu bercol are 814 Intossicazioni; vedi anche Avvelenam enti. I schialgie; vedi anche Sciatica. Intradermoreazione a l mercurio nella sifilide Isolamento n elle malattie infetti1Je . . . . . . . . 1502 1641 Intradermoreazione nella linfogranulomatosi inI stamina : prova nelle achilie gastriche . . . . . 481 guinale . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . 1332 Isterectomia per fibrosi dell'utero in donna profonIntradermoreazione nelle cisti da ech inococco damente a n emica . . . . . . . . . . . . . . . . 1758 341 I n tradermoreazione; vedi anche Reazione intraI sterectomia subtotale per fìbro mioma: epitelioma , cutanea. del moncone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 745 Intubazione ginecolog·ica . . . .. . . . . 1540 Isterectomia vagin a le per placenta previa compiiInvaginazione acutissima ileo-ceco-colica 843 1719 cata a d inerzia uterina post partum .. . Invaginazione ; vedi anche Occlusione. 1003 Isterismo grave . . . . . . . . . .... . Iodoterapia nella tbc. polmonare . . . . . . . . . 1259 I stituti clinici dell' Università di Debrecen (Un491 Iodio e calcio nel trattamento della tubercolosi 1116 gheria) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Iodio nella cut'a del morbo di Basedow 1155 I stituti di ]1 a ternità; vedi Maternità. Iodoformio : idiosincrasia da .. . . 743 Istituto biotip olooico-ortogenetico di Genova . . . 535 I oduri alcal ini : somministrazione 1432 Istituto di Sa·nità Può b lica . . . . . . . . . . . . 1505 Iperalimentazione e obesità: rapporti con l'organo I stituto N az. delle A ssicurazioni : a ssistenza saniinsulare . . . . . . . . . . . . . . . . . 709 taria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1658 Ipercloridria : trattamento . . . . . . . . 152 I stituto Nazionale delle A ssicurazioni : visite peIpercolesterinemia; vedi Colesterin emia. riodiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1229 Iperglicemie ; vedi Glicemie. I stituto N az. per l'assistenza ai grandi invalidi del Iperglobulia ; vedi E m opatia, Poliglobulie. lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . 1619 Iperparatiroidismo ; vedi Paratiroidismo. I stituto psichiatrico più antico d'Eu ropa 491 Ipertensione arteriosa acuta nefritica : trattam. 1466 I stofisiologia del rene . . . . . 1590 Ipertensione arteriosa : clisteri sol fo rosi . . . . . 821 1607 I st ologia di tumore mammario Ipertensione arteriosa: cura chirurgica . . . . . 1221 I stol ogi~: metodo Bolsi 743 Ipertensione arteriosa : recenti sussidi diagnosti ci 268 I stologia. I stopatologia; vedi anche CelJule, TesIpertensione arteriosa permanente: calcemia e posuti. tassiemia . . . . . . . . . . . . . 1293 I struzione su periore; vedi Inseonamento. Ipertensio n e arteriosa : piccoli segni 269 Itteri da ritenzione: diagnosi e cura . . . . . . . 17'J Ipertensione arteriosa: rimedi . . 1190 I ttero da colecistite acuta; sondaggio duodenale 1556 Ipertensione arteriosa; vedi anche Ipertonia, IpoIttero da stasi per Jinf adenite iperplastica dell'ilo tensione, Ipotonia, Ten sion e. epatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1413


-

.

Ittero dei neonati . . . . . . . Ittero dissociato . . . . . . . Ittero ed ampollomi vateriani Ittero emolitico congenito . . Ittero emolitico : stato del midollo osseo Ittero infettivo; vedi Leptospira. Ittero emorragico • Ittero : sindromi

XXIX ·-

Pag. 488 817 817 1642 1188

744 328

J J ONESCO D.

. . . . . . . . . . . . . . . . . . J odio, J odoformio, J od uri; vedi Iodio, Iodoformio, I oduri.

122

K

Kala-azar: caso g uarito con la splenectomia Kala-azar; vedi anche Leishmaniosi. Kussmaul ; vedi Peri-arterite di

1710

L

Labbra : erpete . . . . . 1616 Labiri nto: disturbi residuali ad anestesia 857 Lambliasi delle vie biliari 1834 Lambliasi intestinale: oura · . . . . . 568, 966 Lamblie intestinali in bambini sani 1689 LANARI A. B. . . . . . . . . . . . . . 355 Landouzy ; vedi Tifo bacillosi di - . Landry; vedi Paralisi di -. Laparocele della linea m ediana : plastica a lembi dell'aponevrosi . . . . . . . . . . . . . . 172 Laparotomia : complicazioni polmonari consecutive 487 Laparotomia : incisione per l 'addome d. . . . . 814, 95~ Laringe: radiumterapja del can cro . . . . . . . . 1453 Laringe; vedi anche Faringe, Laringite, R in o-farin go-lar ing-0-6clerom a . Laringite tubercolare : fattore m Qrfologico costi710 tuzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Laringit e tubercolare : tratt amento dei dolor i 195 Lat.tan.t e: invaginazione intestinale . . 810 Latt ante : immunità . . . . . . . 1428 Lattante : linee direttive della nutr izione 1556 Lattante : sindrome ematica grave in decorso di broncopolmonite cronica . . . . . . . . . . . 566 LaLtante : vaccinaz. profilattica con tro l'influenza 1151 Lattante; vedJ anch e Allattati, Nipiologia. Latte all'acido citrico n ell'alimentazione infantile 1261 Latte : approvvigionamento in rapporto ad un' epidemia di m orb o d i Barlo\v . . . . . . . . . . 565 Latte: d iluizione per l'a limentaz. artific. nei primi mesi di vita . . . . . . . . . . 1409, 1441 Lat te materno : anafilassi da 565 1467 Latte pasteurizzato : a lterazion i 417 Latte : problema igienico Latte : vigilanza igien'i,ca 678 1077 Lattoproteinoterapia · . • 1201 Lattoterapia in oculistica 154 Lauro ceraso : acqua di L avoratori agricoli : mutue malatt·ie . . . . . 972, 1468 Lavoratori della voce: spirometria . . . . . . 1226 Lavor atori : visite preventive mediche periodiche . 741 Lavoratori; vedi anche Avvelenamenti p rofessionali, I ..a, -0ro, Munrg itori di latte. Lavoro d elle donne e d ei f anciulli n elle fa bbriche . . 931 La" oro : fisiologia . . . . . . . . . . . . . . . 1461 Lavoro: I stituto Naz . • per l'assistenza ai (}'randi invalidi dei - . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1619 Lavor o; vedi anche Lavoratori, Medicina sociale. Lebbra : dim ostraziqne del ba6jllo 1364 . . . . . . . . . . . 276 Lebbra: la 1

\

Pag. 1253 1251 154

L ebbra nervosi:l.: casistica . . . Legamento s plenocolico: fibroma primitivo Leggi sociali e prestazioni m edic he . . . . L eg gi sociali; vedi anche Assicurazioni. Leishmaniosi infantile : epidemiolog·ia . . . 1687 Leishmaniosi interna di adulti . . . . 108, 631, 837 Leishmaniosi; vedi anche Kala-azar. Lept ospira itteTo-emorragioa : ri·cerche . . . . . . . 744 Leriche; vedi Operazione di -. Letto per ch irurgia o-rtopedica 987 Leucemia : pseudo-linfatica 265 L eucemie croniche : autoemoinoculazione 813 Leucemie : patogenesi . . . . . . . . . . 1034 Leucemie; vedi anche Emopatie. Leucociti: sopravvivenza nei soggetti colpiti da tu m ori maligni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1113 L eu correa : terap•i a. . . . . . . . . . . . . . . . . 1866 L evatrici: istruzioni per l'esercizio p rofession ale . 859 ' LEwIN L . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241 Libera do cenza : decadenza per mancato esercizio 36 Licenziamento ann ullat o : stipendi arretrati; danni, compet enza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72 Licenziamento illegittimo di direttore d'Ospedàle 896 Licen ziam ento illegittimo di medico condotto . . . 1801 Licenziamento per fine di 1Jrova : i llegittim ità, ricorsi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1801, 1873 Licen ziamento per limiti d'età . . . . . . . . 347 L icen ziamento ; vedi anche Dispensa dal servizio. Limiti di età : l·i cenziamento p er - . . . . . . . , 347 Linfadenite iperplastica dell' ilo epatico con ittero da sta si . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1413 L infad eniti ; vedi anche Adeniti. Linfoangioendotelioma primitivo del polmone 548 Linfogranuloma ing uinale (quart.a malat t.ia venerea) . . . . . . . . . . . . . . 107, 1183, 1332, 1677, 1722 Linfogranulomatosi . . . . . . . . . . . . . . . 740, 961 Linfogranu.J.omatosi addom jnale . . . . . . . . . 1220 :binfosarcoma del digiuno, causa di sindrome eccezionale . . . 1383 Lingua : gozzi 10 Lingua : lipoma 711 Ling ua piatta nella sifilide erèditaria 192 L in gua ; vedi anche Tonsilla l in guale. Lipa si del siero nello studio delle l esion i del pan creas . . . . . . . . 1681 Li poma della lin gua . 711 Lipoma recidiYan t e retroper itoneale . 1250 L iquidazione di pensioni ; Yedi Pensioni. Liqu ido cefalo-rachidiano : aumento di globina 1330 Liquido cefalo-rachidia no : circol.a zione ; applicazion i t erapeut iche . . . . .' . . . . . . . . . . . . . . 1713 Liquido cefalo-rachidiano : vedi anche Glicorachi a, Globil101rac.h'iia, Reazioni. Liquido di bolla delle dermatosi : presenza <li el emen ti istioidi . . . . . . . . . . . . . 1329 1002 Liquido di bolla : reazione di Wasse rmann Liquori : v igilanza igienica . . . . . . . . 1261 Litiasi; vedi Cal colosi. 758 Lo MONACO D. . . . . . . . . Lotta con tro le malattie sociali ; vedi Can cro, Difterite, Malaria, Tubercolosi, ecc. Lowenstein ; vedi Metodo - . Luce solare, cute e stati int erni . . . . . • . . . 1794 Luce ultra-viol etta: azione sull e proprietà tintoriali dei microrganismi . . . . . . . . . . . . . . . . . 1034 Luce ; vedi anche E lioterapia, Radiazionj luminose. Lue; vedi Eredolue, N eurolue, Sifilide. Lu pus: dietoterapia G. H. 8. 28 307 Lupus eritematoso . . . . . . . . . . . . .

.


Pag. luIJiforme, Tuberco-

Lupus; vedi anche S i fi l o ù~rma losi cutanea. · Lussazione abitua le della spalla ~ ti,attam en to operatorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 417 Lussazione acrom io-olavicol are e su o tTattamen to 563 .Lussazione centrale del femore . . . . . . . 1689 Lussazione posteriore della spalla : casistica 628 Dussazioni congen ite dell 'an ca: intervento. 563 M

. .. Machi a velli mori di awedicite? Madura; vedi Piede dii - . M:aga~i C.: cura delle ferite ·secol).do - ; r.ivendicazionze . . . . . . . . . . . . . . . 301, Magnesio solfato; vedi Solfato d i magnesio. Magrezza; vedi Dimag1:amento. ~falaria: alt,erazi oni m orfologiche delle piastrin e Malaria : briv,ido ·c cm e equivalente dell;acceSSQ . Malaria : con·g resso . . . . . . . . . . . 1110, 11:4&, Malaria da inoculazione: ,5enEiibili tà a l. chi nino . ,. Malat~ia ed emiplegi a infan tile Malaria : f armacoprofilassi M-alaria : l·o tta in Istria . . ·, 111ala-ria n el Ravenn·fl,.te. . . . . . :. . . Malaria: Qomitati provinciali . . . . ..

'

704

333

1831 636 1331 965 1171 1331 661 · 929 1874 1640, 1641

Malaria: .para . . . . . . . . . . . . . . '.Malaria perniciosa: con tenuto paraEeitario degli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1690 orga11i ~lalaria : rapporti tra gruppi san~uigni e inoculazi-0rne .de1lat . . . . . . . ,. . . . . . . . . . . 1760 ,Malaria: rapporti tra r. di Bordet-Gengou e r. di Waesermann . . . . . . . .,. . . 1691 ·Malaria : segno <li P agniello . . . . 51.S Malaria sperimP.ntale: oeservri.zioni 150 Malaria;: 93 . tremore da - . . . . . . . M·ala1• ia; ved i an°ch c Blu di metil ene, Febbre it. tero -~moglobi n'llria. 1\1:a1arici, Mal ariot.erapia. Malarici : endocardite . . . . . . . . . . . . . . 1641 Malario logia: Commissione alla Società d elle Na, zioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1150 Malarioterapia della corea c1·onica . . 1724 Malarioterapda della par~lisi pr cgressiva . 601, 968 Malarie>tPrapia della sclerosi multipla .. 1298 Mal arioterapia: m eccanjsmo d'azione .. 16

Mal arioterapia; Yedi a n che P iretoterapia. Malattia celia ca . . . . . . . . . . . . . . . ~alatt.ia ci€tiica del cervelletto . . . . . . . Malattia da polline : ou ra con cutireazioni e ina, lazioni di estratti di polline . .. Malattia d~ Dupkty . . . . . . . . . Malattia di Reine-Medin : casistica Ma.lattia odi H 0ine·M<"din causa di paralisi del f aocia,le . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . Mal attia di Reine-Medin: fase iricipiente .. :M.:a.lattia di Ilcinc-MP.din ; vedi: anche Poliomielite a. a. Malattia di Raynau·d ; vedi .ArtPritì, Gangrene. Malattia di Reklingha.usen e· tum ori che l'accompagnano: natura . . . . . . . . . . . . . . . . . Malattia venerea : quarta - ; ved i Linfogrànt\loma in guinale. Malattie all ergiche ; vedi Allergia. Malattie articolari ; vedi Articolazioni . Ma l attie cuta n ee e mnJattiè clP.gli org?.ni interni Ma la t tie del sang ue; vedi Emopatie. Malattie gastnich e; vedi Stomaco. · Malattie infettive a cnte: tra8fusione del sangue

1786 596

·xxx Pa.~.

!'1alattie iu.terne e uervoee: segni sul volto . . . : ì\il alattie mentali: co~tit uzi one, carattere, tempe. : ramento . . . . . . . . , . . . . . . . . . MalattJje mentali; vedi anche Psicosi. Malattie nervcse : pi reto-solfoterapia e cure a ntiluetìche . .. . . . . .. . . . . . . .. . . . . Malattie nervose: risultati della roentgenterapia Malattie nervose; vedi anche Neurosi. Malattie res piratorie da polveri . . . . . . . 1651 Malattie rel,·m aticbe: principi gen erali del trattamen to . . . . . . . . . . . . · · · Malattie settiche : trattamento i'Ylalatt·ie sociali: per i ina vasta opera di tempestiv a difesa contro le . . . . . . . . . . .

Malattie socig,li; vedi anch e Lotta contr o le -. Malattif:I tropica li .: vedi Schistosomiasi, Sprue, ecc. Malattie veneree a Novara .. . . . . . . . . . . . . Malattie veneree; vedi anche Blenorragia, Linfogranul oma venereo, Pros t ituzione, Sifili de, Ulcera m olle. Malattie; vedi anche Morbi e le sin gole malattie. Malesseri : l . . . .. . . . . . . . . . . . . . Malformazionii; vedi Emi-ipertrofia parziale congenita, Deformità, Reni. Malleol i : edemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . i'Ialleoli : fratture . . . . J\'.Iamm ell f.\i : transilluminazione per la diagnosi d elle lesioni . . . . . . . . . Mammell a: t u bercolosi primi tiva . M.a mmelle m~schi li : fib ro-atdenomatosi Mammelle: n eoplasie in l obi a berranti Mammelle : tumori . . . 67, Mammelle ; vedi a nohe Ginecomasti a MA NARA 0. . . . . . . . . . . . . . . . Mandibola: endoteliom a periooteo .. Manjcomi ; vedi Istitut i psichiatri-ci. Mano : a lterazione nei mungitori di l atte Ma.no: ,c ura del fle,mmo11e profon do . . . . Mano e distur bi endocrini . . . . . . . Mano: gangl io in terdigitale a tipo metacarpof a l angeo . . . . . . . . Mano: plaettioea. all'itaUana Mano ; vedi a n ch e Ohii.ropatia. Mas t oide. indagine radiologica . . . . . . . . . . Mastoidite ; vedi Ot ite. Maternità: per la prctezione della - negli Stati U niti d'America . . . . . . . . . . . . . . . . . . Jt aterni tà ilLeoittima : rispetto d el segreto . . . . . ~laternità ; servizi igienico-sanitari neoli I stituti d ,j" . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . Mater nità : tutelP . . . .. . . . . . . . . . . . .

325 222.

1067 ~023

1652' 1142 1096 606

339

228

1499 108 17~6

925 1607 1039 1607 753 1831 129~

546 1226 1184 1292 1758

1799 897 457 535

Maternità ; vedi anche Gravidanza, Infanzia. 926 1430

1795

1175

1749 . ~f alcittie infettive: di f esa contro l e - n elle scuole 1835 J1 alattie infettive : misure contro lei diff tisione 1366. f 502, 1693 Ma lattie infnttive: tf'rapia febbl'ile . . . . 407

J\fA'fTHES

M.

. . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Maturità : il trionfo della - . . . . . . . . . . . Maturità; vedi anche Età avanzata, Vecchiaia. Meckel; vedi Diverticolo di--. Media.etino ; vedi Cisti traoh eo-bron cbiali • Pleurite m ediastiini ca, T uim.o:rii. Medicam enti : valutazione cli nica . . . . . . . . Medicamenti irradiati : llS-0 . . . . . . . . . . . . Medica m enti irrarii.ati ; ve.d•i anche Erg-0sterolo.

. 794 531

24 928

Jledici condotti: Congressi . . . . . . . . . . 1122, 1618 Jf edici condotti e lotta antitb c. ·. . . . . . . . . . 644 Jll e dici condotti: Limiti d'età . . .' . . . . . . . 237 Jfedici condotti; vedi anche A:rma di farmaceutici, Concorsi, Dimissioni, Impiego, L icenziamento, P eriodo di prova . llledici d ell'Opera Na~ionale Balilla : Congresso 377 )ledici e l'automobile . . . . . . . . . . . . . 1077 Medici e malattie nella Jloesia di G. G. Belli 1068 .ll edic i I erroviar i : prep a razione ai concorsi . 197


,

I

Pag.

Medici in Russia : sistemazione M edici militari: còmpiti ... M edici sportivi: statuto d ella F ederazione Italiana . . .. . . . . .. . . . . . . . de ,;" -

.

383 826 -71.6

Medici sportivi; vedi a nche Sport.

..

.

. . . . . . . . ... . . . . . Medici : vertenza . . M edici; vedi anche Esercizio professionale, L icenziamento, Jli[ edico, P restazioni, Sanitari, Specfalista .

608

1616 Medicina: contributi alla chirurgia . . . . . Medicina del lavoro, Medicina professionale; vedi Lavoro. . . . . . . . . . . . . . . . . . 713 Medicina e poesia Medicina interna: congresso it. 1529, 1559, 1597, 1640 I

M edicina leoale : « concause» nél prooetto di nuovo Codic e P enale . . . . . · . . . . . . . ·. . . . . -1718 M edicina legale: funzioni peritaii del medico secondo il prooetto R occo · di C. P. · P . . .· . . . . . 719 Medictn a legale ; YPdi aii che In·fortunistica, Poli-

zia orimin::t.le, Simulazicne. Medicina militare e dottrina ·dei gruppi sangwi.gni . 610 M edicina missionaria

. ........ .

828 602

Medicina : moda in - . . . . . . . . . . Medicina omeopatica; vedi Omeopat>ia. 490 Medi cina : ottimismo e ipessimiemo in 1041 Medicin·a : perchè sii studia . . . . M ed icina social e; vedi Malattie sociali, Medicina ' Legale e l'Indice delle rubriche. Medicina tropiicale; vedi Patologia t ropicale. Medicina: vedi anche Storia della - . M edico condo tto; collocam ento a r iposo per l imit i

d'età . . . . . . . . . . . . . . . . . . . · M edic o condotto: oiuramento con Tiserva 111. edico: funzioni p eritali ...... . Medico: l a 1)reghiera dei. lrled ico vrovinciale aaaiunto : programmi di concorso ...... . .. . ... · ... ... . Medico: r e$pensabilitèt per colpa professionale

Meclin; Vt}di Mal attia di Heine -. Megacolecisti calcolosa su1lp·u rata .. Megaoolon destro: volvolo Megaesof,ago in gravidanza Mela:nogencsi . . . . . . . . .Melitococcia; vedi Febbre ondulante. Meningi : emorragie s pontanee e sintomatiche Meningi : loca lizzazionn del mor bo di Hodgkin. causa di paraplegia . . . . . . . . . . . . .Meningi : permeabil!ità . . . . . . . . . . . MeD!i-n:g ite cerebro-s pina le : prova di Sai•n •t on e Schulmann qu·ale mezzo dia-gn·o sti co ra,pido . Meruingite sierc..sa . . . . . . . . . . . . . .. . . . Meningite tuibercolare a decorso prevalentemente spinale ........ . .... · · · · · · · · .Meningiite t11bercolare : guairibilità . . . . . . . '. Meningite tuiber·colare: ischialgie sintomati che ::Meniingococchi causa di setticemia s u.bacuta .. .Menopausa:· emorragie conse~utive e car~inom a uterino · . . . . . . . · · · · · Meni.n goen cefaliite da orecchioni .. . · . 566, 1115, Menorragie ; veùi Emorragie. Mercuriale G.: nel quarto centenario della na. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . scita Meretricio; vedi Prostituzione. Mesentere: patologia . . . . . . . . . . . . . . . . Mestruazioni : dermatosi . . . . . . . . . . . . 806, Mestn1azioni; vedi an-ch e Amenorree, Di$1llenorree, E stro. Metabolismo dei tumori . . . . , . . . Metabolismo; vedti anche Rieambio. Metaemoglobina e veleni metaell,lcglobiniizzanti . . :Metalues: r. di .Wassermann nella - e ·n ella sifilide cerèbro-spinale . . . . . . . . . . . . . .

1726 155 719 1579 1870 348 814 1(,89 265 1.746 1129 1115 1 .~ 63

56 1741 814 143~

814 408 1465 1358

777 1219 1758

1257

Metalues; vedi an1che Neurolue. Metastasi; vecli Can cro. Meteorologia m edica . _ . .. . . . . . . . . . . . . 1117 Metodo Aschheiim e Zond·e k per la. dia.gnosi di gravida nza . . . . . . . . . . . . . . . . 1867 lVIetodo Besredka ; vedi Brodofì.ltrati. Metodo Gerson; vedi Tubercolosh · Metodo Hermannsdorfer; vedi 'fubercolosi. Metodo .Losio; vedi Stomaoo ptosioo~ • Metodo Lowenstein per la profilassi della dift~ri te . . . . . . . . . . . . . . . . ·- ·. ·. . . . 1226, 1799 Metodo l\iuzii nelle fratture diafì.sarie del femore 725 Metodo Payr per il trattamento _dell'ipertrofia prostatica . . . . . . . . . .. . . . . : . _ 848 Metodo Pisani per la cura di ple11riti e tuberco• losi iniziali .. . . .... . . . . , . . . . . . . . . . . .• . 9-94 l\tietodo Schia.ssi pel tratta m. dell'ulieera gastrica 873 Metodo Schiassi per la cura delle :varici . . .. .. 1183 . Metodo sierologico .di Zan1genmeister per . la ricerica della patPrnità . . . . . . . . . . . . . . . 17-60 Metodo Solieri pel trattamento della tubercolosi articola re . . . . . . . . . . . . . . . : . 226,'- 306, 1221 Metodo Solieri per l'incisione -dell'addome d. 814, 359 Metodo; vedi anche Prove, Reazioni. . l\{etr-opatie dellit pubertà . . . . . . . . . . 152 Metrorragie essenzdali: dia t ermia della tiroide 637 , 638 Metrorragie; vedi anche Utero. Mia&tenia, bulbo-.sipinale , . . . . . . 1067 l\f iceti : azione d•i stimoli ohimici e fisi ci 696 Miceti; vedi anche En-, Micosi MiCO\$i dell'orecchio .. . . . . . : . . . 672, 1182, 122• Mic--ooi del polso a sede eottoc.:uta nea· 1610 Micoei fungoide : i.5'to.genesi 706 Mci.cosi primitiva . della tibia .. 1'654 Mi.cosi; vedi a,nche Intertrigini. MicrobiQlogia : -congresso . . . . . . . . . . . . . . 1196 M:i crocooco meli tense; vedi Febbre ondulante. Mi cro·grafia a1l'in.fraro&So nello studio ·della funzionalità renale . . . . . . . . . . . . . . 599 ~1ùcromelia : casistica . . . . . . . . . . . . 289 Microrganis_mi : azione · della luce U. V. sulle proprietà tintoriali . . . . . . . . . . . . . . 1034 Microrgainisµii piogeni; v~di Infezioni piogeniche . M•icrorgan:iis.mi; vedi anche « Bacillus perfrigens », Bacilli, Batteri, Batteriofago, Brucella, Coèchi, Colibacilli, Enterococco, Leptospire, Miceti, Spirochete, S1Pore, Stafilococchi, Streptococchi, Viru s. Midollo osseo ed ittero emolitico Midollo 6sseo : funzioni . . . . . ì\IIidollo o sseo : innesti . . . . . . ~1:idollo osseo: reticolo-endotelio nell'atrofia m1eloide progressiva . . . . . . . . . . . . . . Midollo osseo: sorte nell'innesto omoplastioo !'\llidollo oSi.Seo: stafilococcc . . . . . Midollo spinale: eompressioue . . . Midollo s pinale nella febbre tifo~de Midollo spinale: ricerche . . . . . . . . . l\fidollo spinale : sezione causa di sindrome addominale .~_.ou ta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Midollo spinale; vedi anche Ca.uda equina, Encefalomielite. l\feningite, Mielite, Punt ura.

3111

1330 1292 1610 744 374 1002 1821

l\fieloblast.osi f a miltliare . nei consangl1inei di una inferma affetta da ittero emolitico -0ongenito 1642 Mielosi splenica da iniezioni locali di catl'a.me . . •1605 l\{ignatte; vedii. Sanguisughe. Migrazione e salute . . . . . . . . . , . . . . . . . 1798 Jlfi l i tari riformati JJer tub er colosi: provvidenze

372

1188 558 596

Militari; vedi anche .E ~ercito, Medicina militare, Vita militare. ,. M i lizia ; vedi UfJicia Zi m edici.

1158

I


-

. . .. . . . . . . . Milza : amiloidosi Milza : azione s ui globuli rossi Milza bautiana. e noduli di .Gamna Milza : contrazioni da adrenalina e operazioni Milza : fisiopatologia . . Milza mala r ica . . Milza: poteri antiblastici •• Milza : tubercolosi . . . . Milza; vedi ~ncb.e Peri-arterite, Sindrome splenoa ortioa, Splenectomia, .Splenomegalia, Splenoterapia, Vena splenica. Minerali ; vedi Oalcio, Ergosterolo, Placenta. Minzione ; vedi Tabe d orsale. Miocardio; vedi Cuore. Miocardosi . . . . . . . . . . . . . . . Miofibroma, l\ili()Jlla ; vf:'di Fibromioma. Miopia scolastica . . . . . . . . . . . Mioplastica nelle ern ie in gu i nali . . Mitili ; vedi Molluschi lamellibranchi. .Mixoglobulosi dell' appen dice vermiforme .. . Moda in medicina . . . . . . . . . . . . . . Mola idatifor~e : forme. cliniche ed esiti Mola idat iform e; ,prova di Asohheim e Zondek Molluschi lamellibranchi: sis temi di epurazione . M olluschi : vigilanza igienica . . . . . . Monc..ci tosi ; ved i Ang·1na monoc.iti ca. · ~! orale professionale nuovC1. 970, Morbillo : azzurrofìlia . . .. Morbillo : encefalite Morbillo: sieroprofila ssi e s ieroattenuazione Morbo di Addison : equilibrio acido-base . . . Morbo di Barlow . . . . . . . . . . . . . . Morbo di Basedo\v; vedi Morbo di F lajani-Basedo\v. Morbo di Bright: classificazione . .· . . . , . . . Morbo d i Buerger ; vedi Tromboan gioite oblitera.n te. Morbo di Flajani-Basedo\v: cura iodica . . . . . . Mo rbo di Flajan i-Basedow: tiroidectom ia subtotale Morbo di Flajani-Based·J\V: t rattamento . . . 1762, Morho cli F lajani-Basedow: u so dell' erg ot amina . Morbo di Flajaini-Basedo\v ; vedti anche Gozzo esoftalmico, Stt'n.ma basedowico. Morbo di H odgkin e paraplegi a per localizzazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . meningee Morbo d i H oclgkin: rartioter'14)ia . . . . . . . . . Morbo di Parkinson; vedi Parkin sonismo. Monbo di Pott : innesto osseo alla Albee . . . . . Morbo di Raynaud : radiott!rapia . . . . . . . . . Mo rbo di Ro.y n aud; vedi a n ch e Neurosi trofica. Mor ho cli Recklinghausen; vedi Neurofibromato.si. Morbo di Vaquez: cura con l a fenilidrazina . . . Morbo di \ Taquez; vedi anche Emopatie, Poliglobulia. Morbo; vedi an ch e M·a la ttia: :l\1or folc gia e:r ani ea e .costituzione . . . Morfologia: r i cerch e . . . . . . . . . . Mo1·fologi a costituzionale : pelvi r enale •1n r a pporto alla . . . . . . . . . . . . . . Morfol ogia; vedi a n ch e Costituzion i. MORSELLI E. .. . .. . . . . . . . . . . . . Morte dei dia.bcfici : cause . . . . . . . . . Morte rper soff ocazione da us ura della t rach ea :Morva cronica: ca~isti ca . . . ~

M osc11e: lotta contro le Mosso .l\ . . . . . . . . . .

a 1\lfilano

XXXII -

Pag. 761 609 1515 64 1830 11!$7 1605 63

.Pag. Mu scoli; vedi a u che Contratt ure. Muscolo g r a nde dcrsa.le: gomme multiple

733 790 . . 972, 1468

il'I utue : convegn o nazionai e lUutue malattie per i lavoratori agricoli Mutit.e malattie: iscrizion e d egli add etti al commerc ~o ...

.. . .

..

. .

...

. . . .

""'

. .

. M 1t.t1te malattie de·i Sin docati dell'in dust ria . . . Mutue~ malattie: schema d i statuto tipo . . . . . NI utue sanitari e nei ~!ilan ese . 753, 1120, 1337, 1658, lll1.Ltue sanitarie: nuovi orientamenti . . . . . . .

Muzii; vedi Met,odo --. Myosalvarsa n : azione terapeuti ca.

. . . .

972 682 1301 1766 931

. . . . . 1225

N

1390 263 1239 1784 602 1035 853 1577 821 1078 1688 1430 601 188 565 1591

~ 155

995 1763 1155

115 1594 1758 858

1190

1643 1036 308 385 1500 229 396 933 157 1007

lt'Io to e motor e . . . . . . M11co; vedi Md.xc.globulosi. Mucocel e fronto-etmoidale: studio e terapia 952 Mungi tori di l att e: a lteraz. delle ma.ni . . . 1292 Musco li bronchi a.li; vedi Bronchi Muscoli : rigenerazione dei - e tir oide . . . . . . 305

Narcosi cloroformi cbe: cura delle sincopi secondarie . . . .. . . .. . .. . 1456 N arcooi etileni ca; fun zionalità con secu t iva .del fegaw . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150 Nar cosi etilenica: ricerch e s ul san g ue 1151 Narcosi : g r avissima sin copti superata con iniezioni intra-cardiac·he d 'a;drenalina 1552 Narcos i (ipnoanestesia): natura .. 1363 Narcosi ; vedi a nche Anestea•ia. Naso-faringe : .affezion i nel lattante 1256 Naso: g ranulosie rub1·a . . . . . . 705 Naso: manifeetazi<>.ni della s ifilide 108 Naso; vedi anch e Anosmia, Ga.nglio nasale, Mucocele fron t c-etmoidP.le, H,in'Oif aringe-lar.i.ngoecler oma. Ne fralgia psHudocalcol'°sa . . . . 813 NefriL~ 1croni·c a: valore d egli a l calini 1869 Nefrite inteooi 2)iale ...... . . . 1254 Nefrite nell' infanzia: diiagno~ differ. 1429 Nefrite suppurativa . . . . . . . . . . . 1609 Nefrite: trwttam ento dell'iperten sioue acu ta 1466 Nef1·iti ema liuriche ed em aturie essenziali 1559 N eh·i t i P- n efr·o si . . . . . . . . . 962 N efr.iti: patogenesi ·degli edemi . 406 Nefr iti : ricambio i·d rosalino . . 1206 Nefriti, vedi ancb e Albumin•r u'tie, Azotemie, Morbo di Bright, Nefropatici e ss., Reg·ime declorurato, Reni. Nefropatici : nutrizione . . . . . . . . . . 677, 678 Nefropatie : determi nazione delle frazioni proteiche 1293 Nefropatie in malarici . . . . . . . . . . . . . . . 1146 Nefropatie; vedi anche Azotemie, Nefriti, Nefrosi, U remia. Nefrosi : con sid erazioni . . . . 12:)3 Nefrosi cronica co n amiloidosi 761 Nef rosi lipoidea : eziologia , 1701 Nefrosi lipoidea nel bambino 527 Nefrosi luetiche precoci . . . 1591 Nefrosi ; vedi a n ch e Nefropatie. Nefrotomia ; vedi Reni. Neonati : immun ità .. 1428 Neonati : ittero . . 488 Neon ati prematuri: destino . . . . . . . . . . 1558 Neonato : frattura di clavicola intervenuta in parto fisiologico .. . .. . . .. . . .. . 1450 Neonato : osteoartrite a cu ta congen·ita 1449 Neoplasie cu tan ee : terapia .. 595 Neoplasie: terapia immunizzante 1604 Neoplasmi : anemia da . . . 28 Neoplas mi : epatoterapia dell'anemia 28 Neop lasmi: inten sità e dose amitogen~ dei raggi Roen tgen . . . . . . . . . . 1054 Neoplasm i, neoplasie; Yedi anche ·T~~~ri. . . . Nervi cranici: sindrome del foro lacero-poster . 961 Nervi d el collo e · del mediastino : tumori primitivi 1005 Nervi ipogastrici : resezione pel t ratt amento delle r iten zioni urinarie . . . . . . . . . 32


-

Pa.gina pubblicitaria del • Policliill!ioo » soggetta a s~pra.ta83a

.

5 cc.

In

ridi e

e da

\

da

~o

cc .

da 10 cc. éL30cc.

aL.-~

BOULOGNE sur SEINE

.

PA~IGI •

\


Pa.gina pubblicitaria. del • Polic1inioo » soggetta a. eopra.t&fl6a.

IL NUOVO ~. CONFEZIONAMENTO .,

.

.,

---

~

RIFllJT~l<E OGNI ~LTRO

CYTO-SERUM /lit

A'· 5tr1'tn1na

.. •

Ansm1a

~lnraliJmo

&herco/0,1/ lm~J. oeAJ/:}

.

t'"zern~·

/Jllalar1#

-

•' ••

,

ADULTI

RAGAZZI

c7';,/e da 2. ''·

-

t/o,-os1'

L,uettmia e-va/,~c.1n%d J'lf11r1'

11aNJ/ilic1·

Penutriz10""

/)~m/nerg/irzaz10,,.'. ~u/,,r<.olPJ, •

.· .

Jpoho/}1

,


- ·

Nervi perif érioì : ric·erche· · . : : : . . . Nervo facéialé: paralisi . . . , ... ..~ , . . . Nervo facciale: paralisi perif.e.,rica bilat erale s ifilitl· ca .· ·. . . . .· .- . . .~ . . . . . . . . . . . . . Nervo freni co; Yed i Costa. cervicale, Diaframm.a , Frenico-exereai, Freniootomia. Nervo ottico nelle ·intossi c'a zioni da alcool e tabacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Nervo pudendo interno : anestesia ..in g inecologia . Nervo splancnico: ·r esezione n el trattamento dell'ipertensione arteriosa . . . . Nervo trigemino·: il - . . . . . . . . . . . Nervo trigemin·o: sezione protuberanziale per nevralgie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Nervo vago; vedi Vagotomia. N euralgie, N eur·a stenìa, Neuri t i, Neuro m i ; vedi Nevralgie, Nevrastenia, Nevriti, Nevromi. Neurofibromatosi diffusa: alterazioni ossee Neuro-ipofisi ed erezione . . . . . . . Neurolisi ; 'vedi A'l éoolizzaz-ione. Neurolue ; vedi P a ralisi progressiva, Piretoterapia, Tabe dorsàle, Sifil ide. Neuro mi multipli . . . . . . . . . . . . • Neuromi_; vedJ anche Neut'ofibromatosi. Neuropatie; vedi . Bambino . n ervoso, Corea, Epi. . lessia, I sterismo, Neurastenia, Sclerosi a placche. .Neuroei: sulle così dette- . . . . .......... . Neurçsi viscerale e o!ganopatie: diagn osi diff er enziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . •. Neurosi t r ofica , Neurosi vasom otoria; vedi Arti, Morbo di Raynaud. Nevralgia . . . brachiale . . . . . . . . . . . . . . . . . · ~evr~lgie del trigemino :. E?ezio n~ :orot\1'Qera n ziale Nevral gie e {\evriti ,brachiali: trattamento .. . Nevralgie sciat iche; vedi Sciatiche. Nevr~lgie ;. vedi a nche · Algie, Dolori, Nevriti. Nevrastenia : smembramento . . : . . . . . . ! N'evr!t~ ~e! frenico destro da costa cervicale . . . N ev.rosi ; vedi Ne.u ro si. Neve ,qarbonica . . . . . . . . . . . Nicotina: influ en za sulla secrezion e e sul.la fun: ziolle motrice ùello stomaco . ... . . . . . . · Nicotin2; vf•di anche Tabacco. Nipiologia: congresso . . . . . Nipiologia ; vedi anche Infanzia. Nitrobenzolo: avvelenamento . . . . . · . . _. . . .Noduli del Gamna in m ilza bantiana .. Nomine di u f ficiali sanitari e dis:p ~ nsa nel caso di

.

XXXIII

Pag. 1606 926

1005 '.

"'637 45 1221 266 150

1831 1067

190

1245 1529 •

1004 15(; 1577

Onorari dei medici nell'antica Grecia e n ell' antica . R oma .. . . .. .. . . .. . . . . Onorari; vedi anche !:I edici, S anitari .

681

Operai ; vedi Lavoratori, Lavoro. Operazione di Albee ; vedi Innesto osseo: Operazion e .di Bassini . per ernia inguinale . . O~ erazione di Freyer: tecnica . . . . . . . Operazione di Graham (lobectomia ai·· cauterio) nelle dilatazion i bronchiali compli.c ate . . . Operazione di Leriche per fistola salivare .. Operazione di Trendel enburg: . . . risultati . . . lontani . vperazioni ch irur giche. : .atelettasia massiva del . . . . " polmone e polmon ite consecutiva . . . . . . Operazioni; vedi a n che Metodi ed i sin goli Organi. Opoterapi a ematica ; vedi Emoterapia. Opoterapia epatica; vedi Epatoterapia. Opoterapia renale nei n efreoctomizzati O:çoterapia splenica; vedi Splenoterap1a. t:)p.oterap.ia; vedi anche Estratti, In.s11lina, Ormoni, Ovaie, P a n creas, Pi~u itrina, Secrezion i interne, Stomaco. Oppiacei; vedi Oppio, P apaverina.

?26 1068 781 1595 18?2

Nutrizione del l attante : linee diret~ive_ .. "Nutrizione: nuovo d'On cetto . . . . . . . l Nutrizione; vedi anche Al i m en tazio~.e.

1556 1653

.

(,

\

o

. .

..

Obesità, . iperalimen t azione e organo insulare 709 Obesità n ella donna : trattam ento 1723 :Obesità tiroidea . . . . . . . . . . 450 Obesjtà; ·v edi anche Dimagra.mento. Occhiali sottopal pebrali . . . . . . . . . . . . 930 .Occhio: .eredità e con sanguineità delle m <.;1ilattie in • r ap.p orto alla eu gen ica . . . . . . . . . . . . . . 263 Occh·i o : schegge endooulba ri . . . . . . . . . . 926 •·Occhio; .vedi anche Cataratta, . Oheratocon giunt iviti, Congiuntiviti, 'oornea, Dacriocistite, Idroftal' ' ipia, ~{iopia; Mu cocele fronto-etmoidale, Occhian. li, Oculi.eti ca, Oftal m r.logia, Retin~.• R.iflel36·o ocu-, Io-cardiaco, Tracoma, Umore acqueo. JQcclusione del col edoco: si ndrome di 489 . . . . . r

.

1

Pag. ·Occlu.sione del colon: -f orme . . . . . . . 105 Occlusione intestinale aouta dopo app endicectom ia 178.5 Occlusione intestinale alta: patogenesi . . ... . . . 1003 'Oeclusioae· int estin·a le cronica · a tip0 segmentario 1423 Occlusione intestinale da dìverticolo di M.eckel in una fessura · del m esentere . . . . . . 171 Occlusione intestinale d 'origine bil:are' 1028 Occlusione intestinale nel lattan te .. 810 . Occlusion i in testinali multiple da duplice ernia strozzata e da volvolo . . . . . . . . . . . . . . . 168 Occlusioni intestinali nel corso di flogosi salpingoovar,1.che . . . . . . . . - . . . . . . . . . . . . 414 Occlusioni intestinali; vedi anche Diverticolo, Ileo, Inva,ginazion e, Sindromi occlu s ive, V-0lvolo. Occlu sion i sper imentali del ·coledoco 1113 Oculistica : lattoterapia . . . . . . 1201 Oculistica : vedi a n che Oftalmologia. Odon tologia; vedi Denti, Stomatologia. Odori in Omèro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1157 Odori; vedi a nche Anosmia. Oftalmologia: congresso . . . . . . . . 1687 Oftalmologia : nuove acqc1isizioni e nuovi orientamen t i . . . ·. . . . . . . . . . . . . 576 Oftalmologia; vedi anche Occhio. Oleato ·di sodio come i po tensore 1190 \ Oligurìa · da scompenso cardiaco 1390 Olii e grassi : vigilanza 'i gienica 821 Olii medicamentosi per iniezioni endotracheali 595 Olio guaiocolo-canfo rato nélla cuta del tifo a d dom ina le . . . . . . . . . 231 Omeopatia e all opatia . . 136U Omero : cura deile fratture 1182 Omero: f ratture dell'estremità superiore : trattamento . . . . . . . . . . 689 ' Omero; vedi a n che Braccio. Onorari : controversia . . . . . . . . . . . . . . . 1227

1531 839

. . .

mutamento di circoscrizione JNomine; vedi . anche C.oncorsi .

)

64J

928 1060 410 1758 . 411 1389

1222 '

349 157 1150, 1401 349, 496, 574 . . . . . 155

Uppio : accordi internazionali pel comui.crcio . . . Oppio e stupefac enti alla So cietà d ell e Nazioni . . Ordini d ei me~ici .. . . . Ordini d ei sanitari : norme

Orecchiette; vedi Cuore. Orecchio : manifestazioni della sifilide . . . . 108 Orecchio : micosi . . . . . . . . . . 672, 1182, 1224 ' Orecchio : sifilide .. . . .. . 1714 Orecchio ; vedi anche Mastoide, Otorragie, Udito, Vertigine di Ménière.


'

=-

XXJIV -

Pag. 566, •• 1115, 13581

I

Orecchioni : meningo-encef.a lite • . . . Orecchioni; vedi an-0he Paro.titi.

••

Orfani di guerra : assistenza sanitaria . " Orfani di m edici morti in auerra . . . .

I

r

932 ,199

Orga ni cavi; Vedi ~ Visceri. Organi della .ciroo.}.azione; v:ed.i Circolazione, Cuore, Viaeci.. Organi '9ella re.sI)irazione; ved~ Pleure, Polmoni, Vie aeree. Organi digerenti : peri v1isceriti . . . . . . . . . . . 343 Organi digerenti; vedi anche Aerofagia, Dispepsie, Intestino, Sprue, Stomaco, Vomito, ecc. Organi endocrini; ,vedi Glandole endocrine. • Organi interni e -cute: .ril~e;vi sem~iologwi e terapeutic.d. . . . .•f . f . ~ . . . ,, . . . . . . . . . . . . 1793 Organi genitali interni femminili: effetti deJla simpatectomia dell'a. j.poga . . . ~st:rica sugli - . . . . 1073 Organì genito-ur.; vedi anche Epidimo, Erezione, Ginecologia? Id~o~ele, Ipo~padia, J?rostata, Reni, Scroto, Urologia, Verga, Vie genito urinarie. Organi srplanenici : r apporto ccn le varie oombinazioni .morfologiche . . . . . . . . . . . . . . . 1036 Organi urinari : infezioni. coli bacillari . .. 444, 853, 1869 . . . Organopatia e nevrosi viscerale : diagnosi differen z.iale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1529 Ormcne f ollicola.re -cristallizzato. . . . . . . . . . 927 Ormone f ollioolare e sue appliòazioni terapeutiche 165 Ormone preipofì.sario nella diagnosi della gravidanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 403, 1152 Ormone sessuale femminile: ricerche . . . . . . . 567 . 11 . • Ormoni <lel circolo e secrezione interna . . . . . . 151 .... Ormoni eetruali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1498 ' Or-m oni estruali ; vedi ·anche Ormone follicolare, Ormone preipo:fìsario, Ormone sessuale f emminile, Ormone tipofisario. Ormoni ipofisari nuovi . 296 Ormoni placentari . . . 1498 Orn1<>ni : r01S1tsten?.a . . . 379 Ormoni; vedi anche Decidua, Insulina, Opoterapia, Secrezioni interne. Oro: cloruro d '- pel tatuaggio della cornea 1831 Oro; ~edi anche. Sanocrisina. Orticaria : emi . . . 319 Orticaria solare . . . . 1223 Orticania : trattamento . .. 1578, 1656 Ortopedia : <'-Ongresso it. . . . , . . . . . . 1610 I I

)

I

t

.

to.

'

I

'

~

Ortopedia : discipli namento della vend.ita di articoli ... . . . . . . . . 1618

Ortopedia: primi appareoc·h i 1029 Ortopedi.a : letto -chirurgico . 987 Ortopedia ; vedi anch e Arti, Colonna vertebraJe, Ossa. Ortostatie.mo di Dan•ielovolu: prova dell' - in alenne· trir<>idcopatie . . . . . . . . . . . . .. . . . . 488 Ospedal e del L ittorio . . . . . . . . . . . . . 115 Ospedale: licenziamento ·illegittim o d el direttore 896 Osp edali di Pariai: n eoli - . . . . . . . . . . • . 681 pspedali: personale f emminile nell' assistenza 752 Ospedali; vedi anche Spedalità. Ossa: alterazioni n ella neurc-fibromatOGù. . . . . . 1831 Ossa: alter azioni nell'iperpara.tiroidiemo . . . . . .1857 Ossa: fragilità e deficiente g uarigione nella poliomielJite . . . . . . . . . 1654 Ossa : cosi·dette -0ieti . . . . . . . . . . . . . . . . 1154 Ossa : malattie della crescenza . . . . . . . . . . . 316 06&1. : metas tasi 1oar-0in omrutose; effica..cia della, r oentgen terapia . . . . . . . . . . . . . . . . . . 525 Osso.: micosi p1·imitiva . . . . . .. . . . . . . . . . 1654 OEisa: rapJ>Orto costante dei segm enti colle com- . hina?Jioni m crfologiche . . . . . . . . . . . . . . . 1036 1

Pag. Ossa : tumori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 815 ' Ossa · .pubiche: osteomielite acuta . . . . . . . . . 1025 Ossa ; vedi an·c he A·croosteopatie, Articolazioni, Callo osseo, Cranio, Cubito, Femore, Fratture, Innesti, Ma.ndibo~é. Midollo osseo, Omero, Ossifica11ione, O.s~eit~, Os teop ~at irosi, Tibia, U1na.. Ossiemoglobina: rap1Porto oon l 'emcgl'abina nellé anemie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1345 Ossificazioni traum~..tl.ob.e . . . . . . . . . . . 1758 Ossigeno nella trombo.si delle coronarie : uso terapeutico · . . . . . . . . . . . . . .. . . . 1138 ·323 Osso il·iaoo: ootec-,periootJite luetica ·d-i ffusa Osteite fibrosa. . . . . . . . . . . . . . . . . 599 Osteite; vedi .anche Mastoidite. Osteoartrite a.cuta in feto a termine . . . 1449 Osteo-artriti tUibel'lco1ari : i1nmobiliizzazli.one . . . 227 Osteo.mci.elite acuta. del pube . . . . . . . . 1025 Osteomielite e-ma t ogena acuta : -cura chirurgica 1165 Osteomielit~ f-i:brosa cronica . . . . . . . . . . . 1026 Osteo-peri<>s.tite luetica d·id:f·usa dell'osso i1iaico: ·diagnosi radio-lg. e .cliniica. . . . . . . . . . . . . 323 Osteoperiostite s ifilitica gommosa tal'diva in eredolueticQ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1153 . . . . . . . . . . . Osteopsatirosi probabile 783 Osteooint.~i nelle fratt11re diiafisarie chiuse de1'le due oosa della gamba . . 561 pstetricia e malaria . . . . '. 1147 Ostetrici a : etomosine in . . 66 • Ostetricia; vedi .anche Gra'Vlidanza, Neonato,' Parto, Sesso. Ostriche; vedi Molluschi lamellibranchi. J. \ Ostruzrl.one; vedi Occlusione, Stenosi. Otite tubercolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1256 Otorragie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 450 Ovaia: azi cue stimolante degli eetrattd testicolari 706 Ovaia: tumore ma..lign,o trap~ntato lungo il tràmite d-i trequarti . . . . . . . . . . 1480 Ovaie : artr.opatie . da insufficienza 1464 Ovaie : e1Jiologtla delle -cisti . . . . . 1114 Ovaie; vedi anche ,Annessi, Oisti ovarica, Emorrar ·g ie, Follicolo oval'ioo, Menopausa, Ormcne follicolare, Ovulazione. O'Vl'll1azione e insulina . . . . . . . . . . . . . . . . 70(; Ozono: azione tossica SUJgli organismi superiori 569 P.

P agniello ;. vedi Segno di Palatoschisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Palpazione addominale; vedi Addome. Palpebra inferiore: edema nella ritenzione urina.r ia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pancreas aberranti quali tumori · benigni gastroduodenali . . . .. . . . . . . . •. . . . . . Pancreas : calcolosi . . . . . . . . . . . . • Pancreas : diagnosi differ. della calcolosi Pancreas : dosaggio della diastasi urinaria nelle affezioni acute del . . . . . . . . . . . . . . Pancreas : lipasi del siero nello studio delle lesioni del ~ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pancreas : malattie con disturbi del ricambio dei grassi . . . . . . . Pancreas: neor.osi acuta Pancreas : ricerche . . Pancreas : secrezione interna e lipodieresi polmonare . . . .. . . . . . . . . . .. . . . . . .. . . Pancreas; vedi anche Insulina, Panoreatiti. , Pancrea tico-gastrostomia dopo piloro-d nodeno-papillectomia per ulcera duoden~le . . Pancreatite acuta . . . . . . . . . Pancreatiti acute a decorso attenuato •

.

.

606

309 1683 960 960 893 168i 1499 1680 1330 709

1628 1309 8i6


..

xxxv .Pag. 203 967 1502

G. A. . . . . . . . . . . . . . . . . . Panificaz,ione : vioilanza ioienica . . . . . . Papaverina: dosi terap~utiche e indicazioni Papule ; vedi Liquido di bolla. Paralisi ascendente acuta · di Landry . . . . 1b7 Paralisi del facciale da malattia di Heine-Medin 926 Paralisi del facciale <12. eifilide .· . . . . . . . . . . 1005 Paralìsi dell'emidiaframma: regolazione del resp~ro 1208 Paralisi di Brown-Séquard da poliomielite e da sifilide · . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .' 1637 Paralisi difteriche a carattere famigliare . . . . 1585 Paralisi infantile; vedi Malattia di Reine-Medin, , Poliomielritc ant. acuta. ., Paralisi postdifteriohe . tai:dive .. . . . 816 Paralisi progressiva : malarioteraI>ia . . 601 Paralisi progressiva; vedi anche .Metalues. , Paralisi respiratoria da poliomielite : cura . . . 1299 ' Paralisi; vedi anche Emiplegia, Paraparesi, Pa. raplegia, Paresi. Para.m.a.Iaria . . . . . . . . . . . . . . . 1640, 1641 Paramiloidosi .. . . . . . . . . . 1498 Paranefriti flemmonose a decorso ed eziologia ipsol ite · . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 340 Paranoici della rivoluzione francese . . . . 1299 Paraparesi cerebrale infantile associata a sindrome adiposo-genitale . . . . . . . . . . . . . . . . 944 Paraplegia nel morbo di Hodgkin per localizza zioni .men.in.g ee . . . .. . . . . 1115 Paraplegia in flessione . . . . . . ·. 665 Parasimpatico; veùi Shstem~- nervoso. Parassiti intestinali microscopici causa di coliti 1422 Parassiti malarici; vedi Malaria. Parassiti nel sedimento urinario · . . . . 1243" Parassiti; vedi anche Elminti, Protozoi. Paratifo A : incertezze diagnostiche . . . 512 . . . . . 600 Paratiroidi : adenoma maligno Paratiroidi : iperfunzionalità; alterazioni ossee 1857 Paratiroidi: tumore associato · ad osteite fibrosa; i~erparatiroidismo . . . . . . . . . . . . . . . . . 599 Paresi s:Pastiell.e degli arti inf. : resezione dei nervi otturatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . , . . . 1221 1430 Parkinsonismo cron. encefalitico: trattamento • ·267 Parkinsonismo: -natura. . . . . . . . . . . . . . • ...,7 Parkinsonismo post-encefaliticq: cura . . . . . Parkinsonismo post-encefalitico e gravidanza 1430 Parkinsonismo; vedi anche Encéfalite epidemica. Parotite epidemica : epidemiologia e terapia 91à Parotite epidemica : ricerche' . . '. . . . . . . . . . 672· Pa:rotite; vedi anche Orecchioni. Parto: attenuazione del dolore . . . . . . . . . . 1540 Parto fisiologico : . frattura; di èlavicola nel neo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1450 nato 17fj7 Parto : rachianestesia . . . . . . . . . . Parto; vedi · anche Embriotomia, Emorragie, Gravidanza, Neonati, Placenta previa, Puerperio. Pasti di prova; vedi Stomaco. Paternità : ricerca . . . . . . . . . . . . . 1760 Patologia coloniale; vedi Malattie tropicali. Patologia professionale; ved'i La'Voro. Payr; vedi Metodo -·. ·Pediatria : :oongreisso . . . . . . . . . . . . 1686 Pellagra : oasistica . . . . . . . . . . . . 1097 Pellagra : scomparsa nella Ve~ezia Tridentina . .1120 •Pelle: atrofia in sifilod~rma terzia.rio 783 . Pelle : azione dell'impacco ttmido 1605 1460 Pelle della' -verga : fibrosarcòma Pelle : innesti alla Braui:t . . . 999 Pelle : partecipazione nell'allergia degli organi interni · . . . . . . . . . 132i Pelle : p lastiche profonde 998 PANDOLFI

.

'

'

I

~

Pag. P:alle : rapporti fisiologici cnn l'organismo . ~. . . . 1791 Pelle : sistema reticolo-istiocitario e irradiazioni 1460 Pelle : tubercolosi e sua cura · . . •. . . . . . . . 1460 Pelle : tumori e loro cura i • • • • • • • • • • • 1460 Pelle ; vedi anche Acne. Capelli, Oute. Dermatiti, Dermatosi, Dermopatie, Eczema, Eri~emi, Eritrocianogenia, Erpete. Fibrosite. Foruncolo, Granulosis rubra nasi, Intertrigini, Irsutismo, LupUB, Malattie cutamee, Micosi fungoide, Neve 'iearboruica, OrticaTia, Pemfigo, Prurito, Psoriasi, Sclerodermia, Sifiloderma lupiforme, Sudore, Vitiligine, Vitil•iginosi, Xantoma. Pelvi renale: elementi nel sedimento uninario . 1721 Pelvi renale: lesicni ' ed 'è 'maturia •. . . . . . . . 1648 Pelvi' renale in ra.pporto· alla .costituzione mor' , fologica . . . . . . . . . . ... . . . . ·' .· · · · · · · Pelvi renale; vedi anche Piélitè 1 e ss., Vie urinarie. ,, Pelvi ossea; · vedi Bacino. ' ' Pemfigo vegetante: caso grave con necroscopia 486 Pemfigo volgare . . . . . . . . . . 1184 Pensione ai sanitari . . . . . . . 77 Pensioni: ricorsi sulla liquidazione 1726 Percaina: nuovo anestetico locale 637 l Percussione: fondamenti psicologici 418 Percussione : sonorità pre-epatica 674 Percus\Siane toraci.ca: pseud-0--cavità . . . . . 227, 707 • Percu€6ione; · vedi· anclie Suo.no, Ti.In.panismo. 261 P erforazione ·dell•o atomn.co per can10-ro . . . . . 266 Perforazione spontanea della cistifellea . . . (/I Perforazioni ~.cute dell'ulcera gastl'lo-duo4enale : n tra ttamen ta . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . 713 PerforaziOilli g.~triche ed intestinali . . . . . . . 1220 Peri-àrlterite nodosa di KttSsiri1.aul : forma ~len~ intestina.le . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1105

.

,

.

~

,

it

I

Pericardiite tuibe:ricolare primitiva: . forma subacmta mortale . . . . . . . . . P ericiGtiti sup1purative . . . . . Perifrenità tu·bel'IOOlari - primitive Perigaetritd; vedi Aderenze peri.gastr1.oh"8, Perivisceri ti. Periodo di prova ed istituzioni di beneficenza . . . P e'l"iodo di prova : eff ettività . . . . . . . . . . . . Periodo di prova : licenziamento per fine ·del - 1801, P eritoneo : 'P01m-Olllliti .consecutive a· lesioni . . . . Perlitoneo: pseudomixoma di erigine appen.d icolare .Peritoneo; vedi anche Lipoma, Ulcere. PeI'itonite croniea. ?.desiva . . . . Peritonite e56enziale ' nei b.?.·m bi-n-i Peritonite gassosa . . . . . . . . . Peritonite pineu.m ooo.ccica . . . . Perdtoniti aou·t e .generalizzate da .gon ococco Peritoniti da i:--neumocooco . . . . . . Peri visceriti digest'ive . . . . . . . . . . . . Perivis-ceriti tubencolari a,1ldomi•n P.li . . . Perizie medico-ieoaii; v~di l'f edicina legale. Perniciosa malarica; vedi Malaria. Pert,QG·s e : terapi~. . . . . . . , . Pertoet;e: tr.?.ttamenti re~enti

1538 332 699

1617 1873 1873 1152 1609 785 785 784 1186 409 810 343 380

930 750 1199 PESCAROLO l3. . . . . . . . , . . Pesci: vioilanza ioienica . . . . . 821 PaaEiltrine: alteraz1oni m·o rf ologiche nella malaria 1831 . . 1719 Piede: .aneurism~ .cirsoide . . . . . . . . 1224 Piede di Madura . . . . . . . . . . . . ~ Piede: ddsarticolazicrne tean.'J}(>ranea nelle varie aJf ezioni del collo . . . . . . . . ·. . . . . . . . 998 Piede ·P iatto e reumatico . . . . . . . . . . . . . . 1654 P.ied e : S'Pazi f P.iScialii; importanza nelle. infezioni 1210 Piedi: affezioni dei oansa dd dolori a.lle gi. 69 nocchia 1499 Piedi: edemi


P ag.

Pag. 311 849 360 · 1645 339, 1647

·Pneum·Q lPielografia e pneumorene : valore diagn<>Pi ed i e sca rr>e . . . . . . . . . . . . . . . . . . stioo E" pericoli . . . . . . . . . . . . .. 1038 Pieliche: ritenzioni . . . . . . . . . . . . . . Pn.e umotor ace artific. : a proposito di un nuovo Pielite dn rene con doppio uretere e vaso ancmalo apparato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259 Piielite ; vedi a.nche Pelvi · renale, Pielografia, e ss. Pneumotora.ce art. bilaterale sim·u lt?.nea . . . . 487 Pielografia: la . . . . . . . . . . . . . . . . . . P.neumotor. art. bilater. aubtotale da perforaz. 959 Pielogr~fia con uroselecta.n per via endovenosa ..Pneumotorace. art. controlaterale di eoo.tegno e 414, 781. 1036, 1331, 959 frenico-exeresi ·. . . . . . . . . . . . . · · . · · Pielo·g rafia; vedi n.nche p ·p eumo -. Pneumotorace ?,rtif:iici:-..le ed emottisi tube!'loolari 110 1757 Piel-0.gra.mma : tmm?.ginri. lacunar i . . . . . . I?noumc.tor.ace a.rt. . e pine11mo·p erit-0neo . . . . . . 1297 1609 Pielonefrjt i cbirurgic·he: altera.zioni del rene eano Pneu1notorace art. : fisiologia e patologia polmoP iel-0rtomia e nefrote:mia : circola,zione renale . . 528 nari .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171:5 P igmenti biliari : nuove proprietà biochimiche . . 1002 Pneumotorace art. in ambulatorio e in dispen706 Pigmenti biliari : atato attuale del problema dei . Sario . · . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 708 Pigmenti; Yedi ~ncb.E! Biliruhin?., Melano·g enesi, P.neumotorace art. ipoten sivo ca ntemporanearrienUro1bi1ina. te o successivamente bil~.terale . . . . . . . . . 486 Pilocarpina e atropin ?.: azione Rnt a goni sta GulPneumotorace a.rtificiale nE>ll2. gangrena polmol'anafilai:;.si . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 340 190 nare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PJloro-duodenc.-.papillectomia per ulcera duodenale 1028 Pneumot orace art. nell'echin ococco del polmone . 520 Piloro-miomect omia all?. P?-Yl' . . . . . . . . . . . 261 P.nei.1moto:race art. nello stato di maternit3. .. . 895 Piloro : spessoTe . dello .Bfintere in . rapporto con 68 .Pnenmotorace art~: inconvenienti da ritardéllto l 'ulcera, la g?.etro-en•t er ootomia e il careincma rifornimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 745 Piloro: tr~. ttamento degli sp?,s mi . . . . . .. . . . 1501 . . .. . . . 961 pleurite .co· n eec. Pne11motorace ::.-.rt.: Pinguedline; vedi Obesità. P.n euimotora.ce art.: 1Sinoope grave super?.ta con Pi·ombo : fi ssazd.one nei tessuti . . . . . . . . . . . 924 1019 iniezione Pi-reto--solf o-terapia ass.acia ta ·oon .cure eipecifiche . intracard. d'aidrcunlina . . . . . . Pne'um.atorace al".'t. : raro 1·operto semeiologioo . . 1830 in mah'littie del t::istem::i. nervoso . . . . . . . . .. 1067 437 tl.rt. P·n eumotorfucù Pirèt.oterapia . . . . . . . . . . . . . . . . . . 407, 968 .. . : tecnica . . . . . . . . . . . . <". rtif.; vedi an~he Co1lassoter.ap·i a Pneumotorace .. . . Piretcterapi::\.; vedi ?JTI•che M.a J2.rioterapia. polmonare. 341 PirWii abilu a le e rip<ienezz?. di stomaco Pneum.ot()race: siero - ; segno fisicc . . . . 1348, 1820 Pi·~ ani; Tedi Metodo-. Pneumotora.ce s perim. : r eperti istopatologici . .- 638 1219 Pituitrinn. n el diabete insipido . . . . . . Pneumotorace spon1aneo in COJ.'60 di pleurite . . 1689 31 F!iu ria n ei ùambin·i : tr?.ttament-0 dieteti C<> Prieumo torace s pontéllneo in seguito a pl'i mi in1648 Piuria renale bil~terale asettic~. . . . . 745 t ervent i per pneumotorp.ce l.err-.'Peutico . . . 1498 . . . . . . . . . . . . . Placenta: ùrm-01ni -Pnell!lil-Ot?r atee terapeuti.ca; vedi Pneum<Jtorace arPlacenta pre\ia complic?.ta con inerzia u teri•n a tificiale. po12t-partu.m; isterectomia 842 Pneum otora-ce; vedi anche Idro - . Placenta previa.: taglio .cee~.reo 1758 745 .. . . . Pneumoventricolo cerebrale P l arenta: ricambio . . . . . . . 1114 636 Pneumovenitriculagra.fia . . . . . Plaicenta; vedi f!.n.che Decidu.a. 1068 Poesia · ·di G. G. Belli: medi·c i e mal attie Plasm ochina nella febbre ittero-emoglobinurica 965 713Poesia · · nellà medicina . . . . . . . . . . . Pla·s mochJna nella 1nalarici. . . . . . . . . . 1148 '1064 Poliglobuli a: man1fest~zion i nervose : : . PlaGtica all'italiana 11clle lesioni del palmo della m an~ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1292 .Poiiglobttlia ; vedi anche Morbo' di Vaquez. '1297 Polinevrtl t1 ·dei t '.l.bercolotj.ci . . . . . . . P la sti·c a .011tt1.nea semplice nella cura dell'ip<JGp adia 999 f 067 Polinevriti : sintomi in -porfiria familiare Plastiche cutaT.ee :Profonde . . . . . . . . . 998 P alin evriti; vedù :?_n,c.h e Nevriti. Pla€Jtich e; vedi an·c he Innesti. Tr.a pianti. Poliomielite ant . ac. : assistenza sanitaria . . . . . l'.542 Pletora prof essionale medica·: danni e rimedi 605, 7'52 Poliomieliite runt. aie. causa di paralisi di BrownPleura : flemmone difftlS-0 -conseguente a garn greìSéq'u a rd . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1637 na polmonare: tratt?.mento ch'.irurgico . . . . 1607 • Poliomielite a. ?•. : cura della paralisi resp. . . . 1299 Pleure; ved1i an ch e Sclerosi pleuro-polmcnari. . Poliomielite a. ~. : fr?.g.ilità e deficiente guarigl.oPleurite da pneumotorace . . . . . . . . . . 964 n e delle <i-ssa. . . . . . . . . . . . . . , . . . . . . '1654 229 Pleurit e diafr~.mmat i ca . . . . 1399 Poliomielite a. a . : norme . . . . . . . . Pleui-ite emorragica bilater. primi.t. da bacillo di Poliomiel. a. a. : trattamento con siero di antichi ,, . . . . . . .. . . . . . . . . . 960 Ebertb. . . . . . . 1577 mala ti . . . . . . . . . . . . . . 597 Pleurite !lled·iastinica: c~..eistica . . Poliomiehlte 31nt. ac.; vedi ?.nche :à!alattia di ·' Pleurite m 0 d1ir.~tinica: i.m ma.gini rr.diolo gicbe det7S4 Heine-Medin. te ·cl.:-. . . . . . . . . . Po1ia>epti d1i infe:cioti · n ell'urina deg!i scottati . '1€>66 Pleurite p1~eul enta: reperto anatomo-patologico 636 Poliooleroeti. ; vedi Sclero·si a plil.cche. non c·o mune . . . . . . . . . . . . . . . . . r• Polizia eriminal e :, oo·ngresso internaz: . . - 1'S45 PleuTiti iniziali: metcdo P is?.ni per l a .c ura . . . 994 Polline; vedi Ma la.ttia rta --. · r:.•: Pleurit i purulente tuber.colari: trattamento . . . 1116 Polmoni: ·acru\$tica . . . . . . . . . 1222 Pleuriti: r a pporti con la t 'ltberoolosi polmonare 1063 Pleuflit i su'l)p'l1rative: C"l.~ra. . . . . . . . . . . . . . 773 Polmond : fl.ffezio•n ti ·Che simula no la tbc. . ·. . r32'3 Pleuriti; vedi anche Empiema pleurico. Polmoni: r.mebia3i . . . . . . . . . . -1~88 809 Polmc.n1i: arterjotomia dell'9,, pol.m onare · 4t5 Pneumococcbd. c1usa d 'in·~ezioni v2.rie Po1moni : aGcessi; cura conservativa . . · 1'114 Vn cumooocchi : infezioni d?_- e r eni . . . . 1189 Polmoni: ?.s~e sei interlob a ri ed intrapulmenatri; ·Pneumococchi nella peritcnite . . . . 809, 1186 28 t r attamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . ' 262 Pnenmococchi: tipi e virulenza n ella polmonite . Pne1 ~moc')nio5i . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1651 Polmoni: a scesGo acuto gu~.Jrito con 1?.. frenioo1389 tomia . . . . Pneum opatie d !:'.. polveri sotto l'aepetto radiologico 1652 P clmoni: aecesso e gan·g rena trattati con eme- . . Pn eun1o periton eo nel coreo di pne11motorace a rti1797 tina fic iale . . .... . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . .. . 1297

1

1

I

t_

.

1

t •

I


-:4 ·xx:xv11 . _

'

Pag. Polmoni: a scesso; cura chirurg~a " ~ ,, .: .. . . . . 521, 815 Polmoni: a&rooiazione di tu•b ercolosi e go.ngrena 7QO Polmoni : a.telett=-..si ?. m a5eiva. e polm-0nite poste ope1·a toria . . . . 1389 . . . . .. 640 Pp lmc:ni : cancro . . . . . 485 Polmoni : « c.?.ncro cavit.Et.ri o » (cosridetto) 781 Po1'm01J1i : capacità. . vit?.le e frenico -exere~i 1860 Polm()llli: -caverne; gu·ar.!gione .. 1389 Polmo11i : chjruJ1gii:t 1dell'ilo . . . . . . • .1463 Polmc.mi: ·Ohirur.gia. sperimentale . . . 775 Polmon i : cisti trach eo -br o n1c~iab ·congenite Polmoni : colla'51S()terapia.; ved'i P neum otorace ter apeutico. Po lmoni : complicazi oni p cstl ~Jparotomi ch e 487 Polmonri: congeaitioni; tr?.tt,ame-nto 749, 1797 520 Polmoni: echinccocco; trr..ttamento P olmoni : edema a;cutc . . . . . . . 1562, 1597 1830 Polmoni : elastioita; esame . . . . . Polmoni : flogcei consecutiva ad i nfia mma zio_ne dei ·do,t ti bili ari e dell?.. ·.o:lstifellea .· . . . . . . 489 P olmoni : gangrena; cura . . . . . . . 190, 521, 782, 1797 P olmon·i : g r::t.n'lllia · sifilit i ca 229 Polmoni: immagini ~nul ari . . . . . . . . . . . . 1859 P clmorui: inf~_rti ed em boli . . . . . . . . . . . . . 145 PoJ.moini: infiltrazione gelatinosa ed in·f iltraz·iome ca.seoaa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 707 P olmoni: legatura sperim. dell'arteria . . . . . . 1604 Polmonli: 1oib ectom1a al :e?.uterio nelle dilatazioni bron.chia1i compl icate . . . . . . . , . . . . . . . . 410 Polmcini : pro.pri età. funzion~li e p?..ti::>l c·gia dopo 1715 la cura col pneumotoract- artifici a le . . . P olmonii : ps eudo-cavi tà . . . . . . . . . . . . 227, 707 229 Polmoni: sclero~i nodul are n on tubercol cisa. 964 Polmoni: sifil.ide; C?i 3i1St1ica . . . . . . . . . . 519 P olmcni: sifilide con arterite . . . . . . . . PoLm.o ni: sali cilato d i sodio n el trat:Jt.a m ento delle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . · .· · 1797 a'ffezl. on1· P olmoni: t u berool os!i.; vedi TubercolO\:d polmo nare. P olmoni: tumore primitivo: linfoangioendotelioma 548 Polmoni : tumori maligni; contorsione omi0latera le 784 del t ronco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 518 Po lmoni: tumori; diagn cstl differenziale . . . 1387 Polmoni: tumori primitivi.; di Rgn-0.s i precoce . Polmoni; vedi n.nche _t\..denopè".tie, P olm-Oìilite, Ileepir azdone, Scl erosi pleuro-polmona ri. P olmond-te e ~Jltri ct:-.ti to€sioo-infettivi : ritenzione -0'.l cruTata e t r ?-1·.tam . . . . . . . . . . . . 653 P olmonite e atele litasia massiva d el IPOl mone dopo i ntervento cperat.orio . . . . . . . . . . . . . 1389 Po1monite lobare: tra tta mento con la ·dtlgitale 1798 Polmoruite reu.m ~.ticp_ : n c dul i di A1$cJio.f f .. . 965 Polmonite: iSierotera·p i?, . . . . . . . . . . . . 1398 Polmonite: tipi e virulen zP., dei pne-um-0 cocchi 28 Polmoo1iti 1da irrita.zti.oue dcl perito neo 1152 P olso (arter.) : anisoritmie 1€42 P olso puerp er~ ~ 3 . . 1779 P olso : r allcn-tament.o 598 1610 P olso (~rtic .) : m ic: si P olveri : .mal attie d?. 1652 Ponte d i Va r olio; vedi Tumori ponto-cerebellari. P O'p;panti; vedi Allattati, Lat.tantd. Porfiria f a.mili a re con sintcm i polineuritici .. 1067 P-0rpora e thc. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1325 P orpore emorragtich e : cl a.ss~ fi caz. p?. te.genetica 1035 Ponpore; vedi P.n.c he E mo t.riipsie. Porta; vedi Ven ~, - . Pren .sione : rifle-."ìSo .è i . . . . . . . 1024 Preesio1n e artericsa: variaz1oni orarie 269 Pressione ~·an guig na n orm~l e . . . . .. 16r3 Pr~ei-one ve nos?.: Vfl-riP.zione ·durante il riflusso ad·d>0mi no-giugulare provocato . . . . . . . . . . 1640 1

Pa1:. Pressione; , veda. .

al'l;ch~

J.p,ertension e, T.enS1ione. 154 Prestl!-z~o?ti. m~d~c h e_ ~ ~eqo~ ~o_ciaii . . . . . P1·estazioni; vedi anche Onorari . . Pr oce>~l3i; vedi Metodi. Prof essiune 1 medica ,; difficol tà. 860 i'rofessioni sanitarie: arti ausiiiarie . . . . 457, 495 Prof essioni san itarie : esercizio abusivo . . . . . . 32 Prof essioni san.; vedi anche ~Esercizio prof essionale. Professionista e ciiente : rapporti, onorari . . . . 1226 Proi e tt ile ; v·edi - F erite· .da -. · · · Prolassi intestinali d ~J ani preter·naturali . . . . 1630 P role; vedi Infanzia. P rolri.fici t à; ved i Sterilità. 1060 Prostata : P.·denomectom ia ' . 432 Prostata : echi·n -o coc,co 332 Prostata: f.o·ratur~ Pro13tata: tratt a m ento dell'ipertrofia secondo P ayr 848 Prc.•st ata; ·vedi anch e Prb·statectomi a, Prostati ci, Uret r a pros'tPJJica. Prostatectomia e ·c istectomia ampia; rigenerazione uretrovescicale . . . . . . . . . . . . . . . . . 363 Proata.tectomli a t r:?.n svesci ca1e nell'età D'iù a v an266 zat a · . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1650 Prostat ici : l esi on i della funzionalità epatica 1336 Proo t.i Luzione: funzicne .soci:-..le 1077 Protein·o ter apia l attica . . . . Proteose ; vedi Urin~.. 1422 Prc.tozoi ,p arassiti inteatiinali : azione pato·g ena • • Protozoi parassiti; vedi anche Entamoeba, Lamblia, Leishma n ia, Malari2., Sarooispol"iidioGi. Prova d i Saint-On e Sc•h nlma.nn q'u ale m ezzo dia56 gn·osti,co r aJ>ido ne1.la m eningite cerebro-epinale Prove digestive; vedi Stcmaco. 749 P rurit o a, ~·a le e nici dità delle feoi . . . 1615 P rurito an~Je : cura . . . . . . 1175 Prur.it o : eziologia . p!tt ngen e.si , ter a.p ia 808 Prurito rifless'.: e .:-. ~m ~. . , . . P seudc-ca verne; · vedi Cavern~. Ps eudo-leucemia; vedi L eucemia. P seudo-tubercoIJsi; vedi Tubercolosi. P.sichi·3mo e rifl~s i cond·i ziona2i 1432 Ps icoanalis i e arte . . . . . . . 1870 P si,coanalisi teraJ)eut1c!'. . . . 1294 P&ioologia e psicopatol ogi a df'l bam bino e ap plica:ti one all~. mediicin a sociale . . . . . . . . 1687 Pei oolog·i a; vedi anch e Soeiogra mmi, Va ntità.. Ps i copat ol-01gia e ~ i;gtemi psic·h ici . . . . . . . 1294 P sicosi epilettica secondaria _ad emorragia trauma ~ic a subdurale . . . . . . . 782 P sicos i n elle m ajlattie circclatorie . . . . 1539 PGi cosi; vedi a n ch e Anemia p P.rni c-iosa, Cataplex1a, Criminalità, Demenza, Malattie mentali, Para n oi0i, ecc. Psi trta <:>c·~-i a. Firen7.e. 305 Pi.S i t t acosi : l a '283 1294 RsoriiaBi : crusiatic?_ . 1377 P soriasi: •C ura . . . 705 P soria si : irrP.rlia 1i 'Jn e della t i!'Qlide . , 1028 Ptosi ga.stric?.: tratt~.m ento chir urgi co 122;} Pubblicità : disciplin amento .. Pube ; vedi Oss~. pubich e. 1575 P ubertà e tbc. : r ~pp orti 152 P t1ber tà: m etrop ati e 1073 Puerperio: em c.rragie 415 Puerperio: ìunzione epa 1:tica. e biliare Puerpel'io: i nversione uterina acuta 782, 1185 PuClrper io : !)Cl.so . . . . . . . . . . . . 1779 Pruerper io; vedi ?.nchf' E clampsi a. Punt u ra oottooccipitale .... 1357 Puntura dei ventric0li cerebr a l i . 1061


XXXVIII -

Pa.g.

Pupille : reaziond nelle gravide e nelle non gravide . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1867 Pus; vedi a n che Empiema, Idrosoadenit i, Infezi ani viogeniche. Putrefazione intestinale: reamone nuova n el639 . . . . . . . . . . . . . . . l'urina

Q G. B. . . . . . Quiescenza; vedi P ensioni. Quincke; veqi Edema dii -. QUEI ROLO

:

..

. ... .. ..

·I 1

'Ì8 79 " I

\. . l

R

RachiMl estesia: azione sulla motilità intestinale 951 857 Rachianestesia: disturbi ·ln.l>irintici residuaLi. . 1757 R.achianest e.sia n el parto . . . . . . 951 Rachianeste-sia spin-0cainica . . . . 292, 1331 Rachianesteaia sacr aJle in -chirurgia Rachide; vedi a n che Spina dorsale. 738 Rachide: echinococcosi . . . . . 1286 Raehiti.smo .come avitamin-0si . . 567 ,Raiohitismo: g.biiandole endoc·rine • R.achit:smo: ter2-'Pia con l'ergooterin a irradiata 929, 1845 Rach·itismo; vedi anche MedicM11enti i rradiati. Radiazioni lu.m inose: sensibilizzazione e desensii1257 . bilizzazione a lle - . . . . . . . . . . . 1262 . . . . . . . . . . . . Radda.zioni yj t!'-li 1635 Radioanafilassd. n ell'organis-m o normale 1054 Radiobiologia antineoplastica . . . . . . Radiodiaig.nosi delle vie urin. con uroselectan; vedi Uroselt-ctan. Radiod.iagn osi di ulcera peptiic a perforata . . . . 963 Radiodiiagn-0si; ved\ an.che Radi ografi.a, Ra.di-0l ogia.

Radiof-0n\a e sanitari rurali . . . . . Radiogra fia dei ventriooli cerebr2#li Radiografia del craruio . . . . . . . . Radiog rafia d ella. ci stifellea. . . . . . Radiografia del1e. pelvi renale : immagini lacunari Radiografia di cisticerchi ca.lcificat1 . . . . . . . Radiogr.a.fia : pneumo - del rene e delle vie urin arie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . RaAiiografia sperimentale del fegato . . . . . . . ~dìografi R ; Vùdi :il.nche Ra.diodi agnlQsi, · Radiologùa, Tetraj-0dof e.no lftalein a , U r -01grafia, Ventriculograf i a , ecc. Radiclogia dei polmoni . . . . . . . . . . . . . . . Rad~ologia delb. C '.olecistite cronica dopo gl'intervent i Q1Per . . . . . . . . . . . . . . . . .

71 636 956 675 1757 490 1038 1749

1859

1833 1758 Radiologia della mMtoide . . . . . . . 784 Radiologia. della pleurite .mediie...stinicP. 783 Radi-0logi a delle a ffezioni cardiovascolari 815 Radi elogia delle coliti . . . . . . . . . . . 1496 Ra,clliologia del restringimen.t o emitoracico . 1532 R.adiologia del seno longitJUdin. . . . . 525 Radiologia del tora-ce . . . . . . . . . . 323 Radiolc.gia di ~ateo-periostite ·dell'osso ili.aioo 1609 Radiolo·g ia in sindromi addomiinali a.cute .. 1571 Radi·o logia nei traumi cr<:!.nio-cerebrali . . . . 926 Raidiol<>gia per la. diagnosi di caloolosi urilil. Radiologia : problemi di ematologia e craniol ogia 935 Radiologia ; vedi anche Radiodiagnosi, Radioterapia, Raggi X, Roentgenterapia. Radioterapia dell' agra.n uloci tosi 1753 Radioterapia della regione ipofisaria per la cura 581 . . . . . . . . del diabete mellito 957 Radioterapia delle emopatie . . . 1594 Radioterapia del morbo di Hodgkin

.• Radioterapia del m orbo di Raynaud . . . . Radioterapia ; vedi anche Radiumterapia. • Radium : azione delle emanazioni . . . , Radium : effetti dannosi . . . .· . . . . Radiumterapia nel trattamento del can oro laringeo Radiumterapia : tecnica: criterio della 11 radioamitosi >> • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • . Radiumterapia: tecnica ;1 CtfScinetto radiofaro Rad1um;,,. vedi, ,anphe Radon: R~don nella cura del can cr o . . Ragade dell'ai;i.o: 1qur~ . ·· ., . r i • R~g~cuti: encefalite epidemica .. Ragazzi ; :· ,v e,d1 .a nche In~anzia. Raggi ultra-violetti; vedi Luce ultra-violetta. . . Raggi X : effetti dannosi . . . . . . . . . . . Raggi X n el trattamen to dell 'artrite . . . . Raggi; vedi anche Irradiazioni, Radiazioni, Radiologia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. RATTO-NE G. Raynaud ; vedi Morbo di -. Reazione dell'urina . . . . . . . . . . . . . . Reazione di Aschheim e Zondek per la diagnosi delle amenorree e dismenorree . . .·. . . . . Réazione di Aschheim e Zondek e derivate per la diagnosi di gravid. . . . . . . . . . . . . . 403, Reazione di Bordet-Gengou; vedi r . di Wassermann. Reazione di Botelho per la "d iagnosi di can cro . . Reazione di Davis per la diagn osi precoce di can. . . . . . . . . . .. . . ero . . . . . . . . . . Reazione di Wassermann e r. di Bordet-Gengou : rapporti nella malaria . . . . . . . . . . . . . . Reazione di Wassermann nella metalue e nella sifilide cer .-spm. . . . . . . . . . . . . Reazione di Wassermann: ricerche Reazione intracutanea di Mc Clure e . Aldrich . Reazione tubercolinica bilaterale . . . . . Reazione nuova neÌl'urina per la diagnosi di putrefazione intestinale . . . . . . . . . . . . . Reazioni cutanee; vedi Cutireazioni, Intradermor eazioni. Reazioni di Wassermann oscillanti: sulle cosidette Reazioni pupillari . . . . . . . . . . Recklinghausen; vedi Malattia di - . R éclame; vedi Pubblicità. Regime declorurato: effetti n oc1v1 e r iclorurazione Regime declorurato : indicazioni, sor vegbanza . . Regimi; vedi anche Alimentazione, Dieta, Dietetica, Dietoterapia, Nutrizione Regione inframammaria sin. : dolore . . . . . . . Regolamenti; -çedi S e'Fvizi igienico-sanitari. Rene : alterazion i della funzione nelle l esioni uni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . laterali

Pag. 858

924 1823 1453 1477

1254 1527 1615 1786

1823 1824

161 747 639 1867 ~.

1549

265 1691 341 1002 7

1183 639

1254 1867

1862 1861

1795

1648

Rene con doppio uretere e vaso a n omalo; pielite 360 Rene dei vecchi . . . . . . . . . . . . . . . . . 587, 1189 Rene: foruncolo del - . . . . . . . . . 444, 1672, 1689 Rene idronefrotico diagnosticato . come cisti ovarica torta sul peduncolo . . . . . . . . . . . . . 1057 Rene : inflessione del peduncolo causa di ematuria 251 Rene mobile e angolo colico : rapporti . . . . . . 1609 Rene: modificazioni vascolari in seguito a d ecapsulazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1003 Rene policistico . . . . . . . . . . . . . . . . . 108 Rene sano: alterazioni nelle pielonefriti · chirur. . . . . . . . . . . . . 1609 giche . . . . . . . . Rene solitario con anomalie Rene s'oprannumerario . . Rene tubercolotico : esame Rene : tumore . . . . . . .

vasal i : tubercolosi . . 243 . . . . . . . 528, · 1609 radiologico 307 . . . . . . . 597 r

I


XXXIX

Pag. . . 1830

Pag. Reni : alterazioni della funzione nel diabete mel1641 l·i'OO • • ~ Rene : amiloidosi . . . . . . . . . . . . . . . . . 761 Reni : . anatomia e fisiologia dei nervi della capsula 84'/ Reni ; azotemia senza lesioni ·dei - . . . . . . 1455 Ren1 : blocco nella trasfusione del' sangue . . 10·13 Reni : calcoli: artificio per la ricerca .. · . . . 1609 1 1 1 1 5'88 Reni calcolosi' e calcoli renali • • • • • • • • • ' · • Reni: circolazione dopo vari ' tipi di ·in·cisioni '.11• • '· 528 ' . Reni: cisti solitarie . . 1 • ' . ~ • • • : • ' • ' '. • • ' : • ·: 1609 Reni: cura della sifilide nei mal:iti · dtf - ' ~!' . .' 1 ~ • 452 1 Reni dei vecchi . . . . . . . ' • • • : ''. ~' . ' : • 587, '1189 Reni : diagnosi e terapia delle ·malatt ie meaichè . ' 403 Reni : dolore n ellè affezioni . . . . . . . . '1648 Reni ed infezione pneumococcica . . •. 11'89 Reni: ematuria nelle malformazioni . . . 1255 Reni : esame funzionale con l' uroselectan 1640, 1647 Reni : estratti; azione . . . . . . . . . . . 599 Reni : funzionalità e peso specifico dell'urina 1428 Reni: funzione nel diabete acetosico . . . 1832 Reni : funzione nella gotta . . . . . . . 1189 Reni infetti calcolosi a forma ematurica 528 Reni : isto-fisiologia . . . . . . . 1590 Reni : micrografia a ll'infrarosso 599 Reni : ricerche st:erimentali 150 Reni: sclerosi; riconoscimento in base al reperto chimico del sangue . . . . . . . . . . . 1359 Reni tubercolotici : esame funzionale . . 307 Reni : tubercolosi ad evoluzione atipica 246 Reni : tumori; diagnosi precoce . . . . . 308 Reni: va.si anomali causa d'idronefrosi 1182 Reni; vedi anche Albuminuria, Apparato urinario, Azotemia, Calcolosi renale, Colica renale, Dia.bete renale, Diuresi, Glicosuria renale, Idronefrosi, Litiasi, Nefralgie, Nefrosi, Opoterapia, Paranefriti, Pelvi renale, Sin drome dolorosa, Urologia. Resezioni; vedi i vari organi. Respirazione : iperven t ilazione . . . . . 674 Respiro a lternante . . . . . . . 524 Respiro nella paralisi dell'emidiaframma 1208 Respiro, respirazione ; vedi an che Gr avidanza, Vie r espiratorie. R esponsabilità del medico per colpa professionale . 348 Restringimenti uretrali nell'em aturia . . . . . . 1650 Restringimenti ; vedi a n che Stenosi. Reticolo-endotelio del midollo osseo . . . . 1330 Retina : emorragie . . . . . . . . . 450 Retina nelle intossicazioni da alçool e tabacco 637 Retina : terapia dello scollame nto . . . . . . . 1577 Retrazione isch emica di Volkmann: trattam ento 1211 Retribuzioni; vedi Competenze. Retroversione dell'utero; vedi Utero. . . Reumatismi subacuti e ··cr onici : diagnosi mediante la gonoreazione' . . . . . . . . . 1691 Reumatismo artic. ac.: disturbi simpat ici 676 Reumat ism artic. acuto: predisposizione . 1643 Reumatism o art. e,cuto : inefficacia della tonsillectomia per la prevenzione del - e delle sue complicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194 Reumatism o artic. cron. nei rapporti con le turbe endocrine e la costituzione . . . . . . . . . . . . 1857 Reumatismo : congresso internazionale · . . . . . . 1544 Reum atismo e piede piatto; piede piatto reuma. . tico 1654 Reumatismo e tiroide 270 Reumat ism o nei bambini 675 Reumatismo tubercolo.re 675 Reumat11SJno ; vedi ain·che Malattie r eumat i ch e, Polmonite reuma;tiiea. Sciatiche ren•m ati che. e

e

.

• •

..

I

•.

Ricambio basale nei cardiopatici . . . . . Ricambio idrico; vedi Acqna. Ricambio idrocarbona.to : azion e di sostanze fo. . . .• . . . . . . . . . . . .. . . . . todinamiche Ricambio idrocarburato : come influenzarlo< chirurgi camen te . . . . . . . . Ricambio idrosalino : anomali .e .. Ricambio organico; vedi Nutrizione. ·\~ icambio placentare : influsso esogeno . . . . Ricambio; vedi an-c,he M-etaboliemo. Nutrizione, Se·a rezioni ·i n·terne: llicorsi; vedi Concorsi, L icenziamenti, Pensioni. Riflessi condizionali e psichismo Riflesso carotideo . . . . . . . . Riflesso di prensione . . . . . Riflesso oculo-cardiaco : esplorazione m onoculare Riflessoterapia araba . . . . . . . . . . . . . . . Riflessoterapia; vedi anche Asueroterapia. Ringiovanimento: problema del - · . Rino-faringo-laringoscleroma . . . Risaie : vigilanza i gienico-sanitaria Ritenzion e urinaria: eosinofilia .. . Ritenzion e urinaria : la - . . . . . 846, Ritenzione urinaria postoperatoria . . Ritenzione urinaria: edema dell a palpebra inferiore Ritenzioni urinarie : trattamento per m ezzo della r esezione clei nervi ipo•g.?;strici . . . . . . . . . . Rivanolo; vedi Idrosoadeniti. RIZZIOLI MA YER M. . . . . . . . . . . . . . . . . Robertson-Lavalle ; vedi Innesti alla -. Roentgen diagnosi; vedi Radio diagnosi. Roentgenterapia di m etastasi car cinom atose delle ossa : efficacia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Roentgenterapia: indicazioni e risu ltati nelle mal a ttie nervose . . . . . . . . . . . . . . . . Roentgenterapia nella lotta contro il cancro Rotula : divisione t raumatica . . . Rotula : innesti sperimentali .. . . . Rotula; vedi anche• Ginocchi, Patella.

.

638 633 1206 1114

1432 882 1024 1494 895 1220 414 1084 1650 849 797 309 32 902

525 1023 617 997 562 I

s Saooo er niario vuoto: infi2.mmazic ne . . . . . . . 1241 Sale ; vedi . Alimen tazione priva di - , Dietoterapia della tubercolosi, Regime declorurato. Sali; ved i a n che Ricambio i drosalino. 1335 Ra.liL:1lato d i sodio nel l'endocardite reumatica Sal icilato d i eojio nel tratta..mento delle affe21ion i 1797 .. . .. .. . . . . polmonari . . 820 Sali cilato di sodio Der clisteri Salicilici ; veùi anch e Aspi rina. 747 Sa1'iva nell'uremi a . . . . Salping.i; vedi Annessri. Salpingo-ovariti: occlusioni int~tioali nel cor414 eo è.i . . . . . . 113 Salse : di etetica. . . . 1798 Salute e migrazione Salva.rsan; vedi Arsenobenzoli, :hfyosalvarsan. Sanatcri.: eepa.razio:ne delle tbc. chiuse da quelle 1225 aperte - . . . . . . . . . . . . . . . . . 1106 Sangue: acido lattico nello epatcipatie 28 Sangu e: azione dell'2.cetato di tallio . ·. Sangue: granul azioni azzurrofile nel morbillo . 1688 Sangue: ·c aratteri nello stato canceroso e precancerc~ e loro importanza patogenetica . . . 1676 Sangue: c.oa.gulazione dopo nal'cosi etileruica . . 1151 Sang11e : cur a delle m a l attie . . . . . . . . . . . . 1752 Sangue : ourva ammin-0-acid-0sica negli appendi1609 citici . . . . . . . . . . . . . . . . . ,. 1000 Sangue della vena splenio::>. : ricercih e . .


..-. ..

X"L •

Pag. Sangue : determinn zi one dei corpi chetonic.i per l'esame funzion riJe del feg?.to . . . . · . . . . · . . 1293 Sangue: e'quilibrio elettrolitico n egli amm alati di .. fegato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1642 San·g ue: ma1 f".. ttie ·d el - e affeziion.i digestive .. . 749 Sangue : micrometodo per l a deter.m inazione del1218 l 1az-0to . . . .... · . · · · · · · · · · ,1537 Sa,ugue : modifi cazioni nell?- varic~lla 565 Sangue nei b~mbini: contenuto di fel'ro 1608 SaiDJgue nei r0$ecati gastro-duodenali . . 1151 Sangue nella narcosi etilf'ruic!'.. . . . . . Sangue : rep ert-0 eh imi cc nel ricoinoscimento della 1359 sclerosi rcn~le . . . . . . . . . . . . . . . . . 1292 Sangue: ricerche sull'. adsorbime-!'.lto capillare 1606 Sangue: ricerche s ulla coa,g ulabilità . . . . . Sangue : semeioti e=-.. • • . . • • • • . • • . • • • • 555 Sangue: s ignificato df'll'eQ.u•ilibrio ::>.~do-base 100 Sangue : sindromi nella paramalaria . . . . . 1641 833 Sangue: sostanze riducenti vol::i.tili nel diabete • Sa;n·gue: valore diagnostico del contenuto di .ccl esterina nella colelitiasi . . . . . . . . . . . . . 1464 Sangue: vr.riazioni del1::>. colesterina •col regime ' . alimentare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1625 Sangue: velociità di sedimentazione nella tbc. polm. :-.ttiva . . . . . . . . . . . . . . . . . 321 Sangue:; vedi v..r.che Acetonemia, Anemie, Azotemia, Bilirubina, Bilirubinemia, Circolazione, Clornri, Emci.s;to1blasti, Emolie1i, Emopatie, Emopoiesi, Emorragie, Emostasi, Emoterapia, Emotripsia, E osinofilia, Glicemia, Ipertensione, Ipotensione, Midollo osseo, M1iel-0bla·3t C8i, Mon·ocit0·3i, Piastrine, Porpora., Sin·drome ematica, Trasfuaio111e, Uremi::>.. Sangui:3.u .ghe ir. t er r."[)i ?.. . . . . . . . . . . . . . . 641 Sanguisughe; vedi anche Irudinazione, Sanguisu~io.

Sall'guiGugi o m n-sto ideo ne1l'apople031ia ceTebrale 191 Sanità coioniale . . . . . . . . . . . . . . . 645 Sanità militare : lotta co7'.1-tro la tubercolosi . 1261 Sanità Pubblica : bilancio . . . . . . 384, 421, 492 Sanità P ubblica : Direzione Generale 1802 Sanità Pubblica: r elazione . . . . . . . 1838 Sanità Pu1Jblica : Istituto ... . . . 1505 Sanità Pubblica : provvedimenti vari 533 Sanità Pubb lica; vedi anche Consiglio Superiore di Sanità, Servizi igienico-sanitari. Sanitari : compensi . . . . . . . . . . . . . . . . 1154 Sanitari rim,pat1·iati 1)er cause della guerra: eser cizio professionale . . . . . . . . . . . . 313 Sanitari rurali e radiofonia . . . . 71 Sanitari: un allarme sul trattamento di quiescenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77 Sanitari; vedi anche L evatrici, Medici, Pensioni, Prof essioni sanitarie, Specia.listi, Ufficiali sanitari. ANTOLIQUIDO R. . . . .. . . 1807 .. . Sarcoma è.ella tiroide .. 711 Sarc asporidi o~ i cardiacr.. 1390 Scabbia: esistono :vortatori di acari? 265 Sca.pcla ~1?.t'.:'. ed immagine Roentgen del torace 525 Scarlattina : fen om~n ·o di estin~ione . . 602 Scarpe: causa di mali dei piedi 311 Scheletro: metas t ~-'Si c2.ncP.r ose 1004 Schdae.3i; vedi Metcido -. Schis t Qaomia i in Ciren ?. i ca . . . . 744 Cil'WALBE J . · . . . . . . . . . . . . 462, 578 Sciatiche: f r.l-se-· d=-.. cellnl~1gia 818 ciaticbe r eumatir·he 1822 Sciati ch e vertebrali 737 Sciatic h b: tr~.tt'.:'.. m ento . . . . . . . . . 1185, 1431 I'

1

Pag.

'

Sciatiche; vedi an ehe .I.sohialgie. SCLAVO

A.

. . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . 1013

Sclerodermia palm:-i.re e pl ::'..ntaro. simmetriiea .. 5~5 Sc1er00ii ::>- pla,cche: ezio1ogi:i . . . . . . . . 1153: 1294 Scleroisi .a placche : nat.ura, pat·o·g enesi e eura . 1246 .Sclerosi a ·p lacche; ,v edi r.nohe Scl ero•3i d i·~emina-ta, Sclerosi multiipla. Sclerosi di>E\Se mrin~ta : tr~~ t ~ men to . . . . . . . . 1431 S.clerosi multipl?.: malariotera.pia .. . . . . . . 1298 Sclerosi pleuropolmonari cou deviaz.icne traich ea1576. le: €indrome p seudocav itaria . . . Sclerosi ren::>Ji: a.zione de~li ootratti dii rene . . 599 .. 1577 Scolla1nento retinico : terapi:>.. 56'5 Scorbuto inf::>- niile . . . . . . . 1606 Scottature: ricerche sull' urina · Scrittura ; v~ di Grafologia.. 913 Scrcto : elef antiM>i e Sl!a <."ura chirurgica . . Scuole: di fe sa contro le malattie infettive .. 1835 Secrezio11e g-astric?.; vèdi Stomaco. Secrezioni in·t ernc rnei ra,pporti con l a oo\Stituzio·n e e c-01 reumat. r.rt. cron. . . . . . . . . . . . 1857 Secrezioni interne : pro•gre..cs~i recenti rielle no.:.ioni 1856 Secrezioni interne; vedi anche Endocrinologia. Sedimentazione del san gue; vedi Sangue Sediment i urinari: p~.rassiti . . . . . . . . . . . . 1243 Sedimenti uTinP.ri: significato diagn•:::stico . • . . 892 Segni delle malattie interne e 'llervcGe sul volto 325 Segno ·della iSonorità pre-epatior.. . . . . . . . . . . 674 Segn-0 di Pagniello per la diagnosi di malaria .. 513 Segreto professionale; r ef erto ; d enunzia dei casi di ab orto . . . . . . . . . . . . 233 cc Semi 11 di radon; vedi Radcn. Seni faccia.li; vedi Mu c-0cele. Seno longitudinale m ~ggiore; vedi Fratturati eranici. Seno; vedi anche Mammelle . • Sep.si linfangit•i ca e tromboflcbitic2. . . · . . . . . 1692 Sep.si ; vedi anche Tnfezi-oni, Setticemie. Servizi igienico-sanitari; vedi A ssisten za, Sanità pubblica, Malattie sociali, Vigilanza igienico-san itaria. Servizio mil.it.are e indirizzo 0ostitnzionali.stico in 1642 biolcgia e p atol o.gi~ .. 1503 SeGi3C : determi::.azi one . . . . . . . . . 1867 Sesso: diagno\Si :preriatr.le . . . . . . 408 Setticemi :i meningocooci·e~. s ub:-..cuta Setticemia t ub ercolare a.m iliaric2 (tif obr>.cillosi di 1063 Land onzy) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194 Sett·i cemie strcpto0occiche: interventi ,g ravi 1397 Setticemie : tra tta,mcnto modern·o . . 1368 Hherlock R olmes: il ti90 di - . . . . 70 Shock: cura con destrosio e insulina Sieri policitrRti n el trattamcnt':! delle emorragie gravi . . . . . . . . . . . . . . . . . · · · · · · · · 413 Sieri; vedi a n che Reaz1oni, Metodo serologico. 1398 Siero ?.n tidif t eri oo : dose . . . . . . . . . . . . Siero idei pci.r?.mal::i.r.i ci: re?.~ione del Sabatini e 1641 del Jmaru; van den Bergh . . . . . . . . . . 344 Siero emopoietico : u so in sta.ti a;nemi ci . . . Siero i.m munizzante: sti m olanti n.llo sviluppo dei 1690 batteri . . . . . . . . . . . . . . . . . · · · · Sier·o : lipasi nello studio delle lesi-0ni panoreatlicha . . . . . . . . . . . . . . 1681 . . Sier-0diagn osi rlella gcnorret=i.. 13~2 Sierodiagno.si della m~! ?_rja, .· . 1146 601 SieroprofilM-si e E>ieroattenuazione del morbillo Sieroreazione di flocculazione nella sifilide . . . . 1690 Sieroreazion i; vedi ?,.,n che Reazioni. 1113 • ierosc: p.otere di eliminazi-0ne . 1463 Sierose : ver.samenti ·ooloote!"inioi 1


d~l

PMrina pubblici tarla

• Polielinioo • soggetta a. so prata.sea. · \

Nessun elemento tossico .

SEDATIVO DEL ~SISTEMA NERVOSO• . . MEDICAMENTO REGo·t·ATORE ·oEL SIMPATICO· E SEDA'FIVO· CENlRALE~

nella

.

l

'

• E' la prima specialità che abbia ottenuta l'associazione Passiflora-Crataegus e la sola che non contenga nessun tossico, sia vegetale (giusquiamo, oppio, ecc.) sia chimica (derivati barbiturici,. ecc.)

LETTERATURA E SAGGI: •

L.B~OLET MILANO (133) - Via G. Sidoli N. 19

(Approvato dalla R. Prefettura dì Milano col N. 10415}

.

.

8LUMENTHAL •

VACCINO . ANTITUBERCOLARE

PREVENTIVO E CURATIVO

Nelle lesioni pretubercolari, poi mo nari iniziali e chirurgiche · '

Chiedere letteratura e casi!tica: '

al Concessionario : R. FANEL~I - Piazza S. Maria La Nova, 11 - NAPOLI (Autorizzazione alla vendita nel Regno con Decreto Minieteria.le 1 Gennaio 1924).

..

-'

coMPSESSB DZ IBB'KENTZ LATTICI LASBA2'lVZ a base di FermenWSelelion•tl, biliari, Naftoftaleina, Apr-apr. _Sali . ._.

Cura biologica della STITICHEZZA, dell'ENTERITE, . delle AFFEZIONI del FEIATO, ANTISEPSI 8ASTRO·INTESTINALE. DOS' : 1 a 8 compresse la sera nel corilcanl.

·

•••

Laboratori Biologici ANDRÉ ~AJ:t.KS

4, .Rue de r,a MoCle=Pl~el, PABIS (France). ClMPIGll Ag11nta GltWrel~per rITALIA: AMEDiE lAPEYRE- m110: Via .

Carlo Goldoni, S9


b

P&lin& pobblfcit&rla del • l'oliclinioo • 80i'l'etta a eoprata918a..

....................................... Il nuovo Colorimetro Ì ZEISS-ll(ON Ì .... .. '

' I

~

.

V'ILLA BA.RUZZIA.N.A. GLINICA IPECIALlllATA PER

MALATTIE ftERUOSE BOLOGNA.

per la

+

Telefono 15-85

determinazione dello zucchero net sangue

:

aure 111 rip•to

Metodo "Crecelius-Seifert'' Prezzo L. 250

Rappresentanti per l'Italia:

..

E.ZIO & GUIDO K U H N MILANO - Via Set tembrin1, 6 0 - MILANO

t

t+ + t + +

t

Telefono 15-85

di IHhlnaente - Ptioeterapla • C•r• lii 11i1int..1ieazlo11e (Merlnluno, CeoailliMle1 Al11e lilffte) • Aieduoazi8fl1 _. m•vinaentl (tabe) • C11ra t1111a .paralial progr811iva eolla malaria • , .. ,....l•t. treterapia • Re.parte ieolato per lignor1 • l•&•IOrillé p1i1opati1he oon aqistenu relisioaa - Vaeto pareo • Tr•tt&mento 1iporlle · A.Mt.ten• 1ledita Pec•o&nellte. 1

BETTA da L. 4-0 comprEs• •sslstEnz• mEdlt11

Per lunghe degenze da convenirsi

Direzione mediea: Pr•f. V. NERI, Membre lool11t Neurologia di Pari1•· -

•••••••••••••••••••••••••••••••••• OLEOFOSFINA . IZZO EMULSIONE FOSFORATA

pRparata secondo la formula del Prof. K a • • o cc l.t•9 che ne ba autorù•ato la vendita 10tttl Il suo nome · ..lDOTT.àT.à NKI PRINCIPA.Lf OSPKDA.LI BD A.MBULATOBD D'ITALIA Cent• 1r•mml di emul•lon• •romatlca conten1ono 1 centl1rammo di t••hr• pure . Is:Jl .....en.dl.ta: n.e11e prl.n.o:lpa11. :lar••>a.ol.e Prezzo L.. 11 la bottiglia

DEPOSITO PRINCIPALE tiarmacta Internaz1onale A.. •E~A.BINI - NAPOLI • Via Calabritto, 4 • NAPOLI Dietro ri«hMwta 91 1pecll•eono al Sipori H-.li«'i campleal e letteratva

Previene e vince l'adinamia nelle forme ·infettive. Insufficienza cardiaca - Astenie Esaurimenti - Convalescenze. Utile in tutti .i casi in cui l'organismo abbia bisogno di essere tonificato e restaurato . . Campioni e letteratura ai Sigg. Medici -

..•

.., •

Dott. G. Grillo, Via Assaro.t tl, 46A2 .- GenoTa

.

.

...

INSTITU·T .PASTEtJR SIERI E

VACCINI US.O

R !=1ppresen tanza :

~

UIM:A.NO

R o _M ~ - I o 2 ' V i a .T r i ton (l

Estratto di milza. di· v_i~eUo,\Crorìdratod•~~hinin;~~ .ArsènTC;,~.-3~i~ ·

Rimedio Specifico

rconfro""' le ~ F EBBRI ~ MA LA""R ICH E (~r;;~;t~":;; .. fl a t l .~

o g nt PILLOLA contiene . Estratto dt m1lza-Cloridr. chinina ana gr 0,10 - Arsen. aoda gr 0,0008 . Stricnina gr . o oo z. ADULTI : 3-10 pillol~ al ~iorno. - 8A.MBIN l 2-s piholt>

Ogni FIALA da I . "" .,... '"·' ),. 2 milza i 1 00 Cl 0ai:'~· t ~ftt ~n~ ;.Estratto o~nu•? dal1a srrecnin~ g. O.CXH 5 . ~' ra 0 dUGJu !f· 0.90 • Al~aaato ~

F <:» rmola approva1a th~l Comm. Prof. R. FELETTI Per · la pra taca pedi atri e.a si rt 3 1 0 1 Dircttort- Chn1ca •Medica deJla . Il Un. di Catania · contenenh ' dell ~ . fiale da ~- • . f'nAtà ··~ e su d e tpte ·dposa Camp•.oni "'e,..Letferatura a dispos.iz1one dei Sigg,: Medici. . -

(Approvato dalla R . Prefettura di

... . --

• \,.

.. '"I

J\J . 22863 in d ata l 0 Agosto 1928).


• '

XLI •

Pag.

Sieroterapia della difterite e ooIDJplicanze Sieroterapia dell'encef2.litc post-vaccinale Sieroterapia della. polmonite . . . . . . . . Sieroterapia; veda. a.nooe Auto - . Sifilide acquisita degli ered-0-luetioi . . . . . . . . Sifilide: runtigene standal'dizzato per le ricerche di flocculazione . . . . . . . Sifilide "'rticolare delle dit?- . . . . . Sifilide arteriosa ·del polmone . . . . Sifilide: a.ttivazione m ediante la cura Sifilide: bismuto ' per via or alé . . . . Sifilide' caus~.. di paralV>i del facciale Sifilide causa di paralisi di Brown-S équard Sifilide -cerebro-epinale e metaluea ·: reaz. di Wassermann . . . . . . . . . . . . . . . . . Sifilide : cirrosi il)ertrof ica da . . . . Sifilide ·c ongenita: ce:ntributi sperim entali . Sifilidt: -congenita ignorata: osteoperiostite gommosa . . . . . . . . . . . . . . . Sifilide: contrattura .dei gemelli Sifilide : cura nei malati rena li . Sifilide: cu1·e abortive . . . . . . Sifilide da trasfusione s a nguignP.. Sifilide dell'aorta. . . . . . . . Sifilide dell'organo dell'udito Sifilide .éJell'OOtSo iliac.!! . . Sifilicle epatica .con cirrosi ipertrofica Sifilide epati ca interstiziale con esito insolito Sifilide ep2.tiiea sclero-gomn1o sa . . . . . . . . Sifilide ereddt~.ria causa ·d'insufficiente sviluppo ' intellel tuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sifilide ereditaria: il problema dell~- Sifilide ereditaria: stenosi tracheo-bronchia li Sd.filidc- eredit?..rda: il prcblema della - . . . Sifilide ereditaria : lingua 1piatta . . . . . . Sifilide ereditaria; vedi anche Eredoluetiro, Sifilide congeruita. Sifilide g~..strica gommosa . . . . . . . Sifilid~ gastrica ipertrofjca : diagnosi Sifil ide gastrica : .s.tenosi p1ilorica . . . Sifilide: grandi linee del trattamento Sifjlide : guaribili~à . . . . . . . . Sifild.de intestin,ale . . . . . . . . . . . Sifilide : intrarlermoreazione aJ mercurio Sifilide: manifestazioni t:". ca.l'ice dell'orecchio, del naso e delJP.. gol a . . . . . . . . . . . . . . Sifilide : nefrosi precoci ·da . . . . . . . . Sifilide: per i l b11on andamento della cura Sifilide polmonare . . . . . . . . . . . . . . . 229, Sifil'ide senza ulieer~.. p1·imari?. . . . . . . . . . Sifilide : sindrome epleno-aortica . . . . . . . Sifilide: spondilite cervicale con ini~io acuto faringo-esof ago · . . . . . . . . . . . . . . . . S ifi lid ~1 : e.uperinfezicne e terapia immu.nitari?J Sifilide viscerale a decorso febbrile . . . . . . Sifilide viscerale e ·Chiluria . . . . . ,/ . . . i. . Sifili·de; vedi an-0he D•i abete sifilitico, Eredolue, Gomma, Mt:".lat.tie venere.e, Neurolue, Reazioni, Sifiloderma, Spirochete. Sifiloderma lupiforme esteso . . . . . . . . . . . . Sifiloderma terziario con a.trofia outanea . . . . • Silicato di calcio per l a consolidazione aiocelerat.a delle fratture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Silicato di -0alcio : prepa.raz.ione . . . . . . . . Simpatectomia dell'a. ipogastrica : effetti eui genitali interni femm. . . . . . . . . . . . . Si.mpa tectomia delle arterie tiroidee . . . . . Sim_patectomja dell'arterùa epatica: effett.i ·sulla funzione ep2.tica, . . . . . . . . . . . . . .· . . . Sitnpatectomia periarteriosa : azione sul · processo di riparazione dC'llc ferite delle arterie . . . . . 1

I

'

960 600 1398 1459 1690 70 519 1678 451 1005 1637 341 816 1679 1163 590 452 1459 954 1103 1714 323 816 525 1273 415 953 414 954 192

30 1760 927 451 1224 1219 1641 108 1591 622 964 589 1575 1719 1460 638 1189'

340 783 1026 751 1073 1605 1067 639

Pag. Simpatectomia reriarterio:;a nella terapia •dei dolo ri da emiplegia cerebrale . . . . . . . . . 782, Simpat ico; vedi Sistema nervoso simpatlico. dimulazione e dissimulazione del diabete . . . . . Sdn·c ope grave da rifornimento l)neu.motoracioo superata COùl doppia iniezione intraca1.,diaoa di adrenalina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SincQ!Pe grav.iBsim:.i. da narcosi superata con iniezione intracardiaca di adrenalina . . . . . . . . Sinioopj -0loroformich·e secondarie: iniezioni en.do: venose di adrenalina . . . . . . . . . . . . . . . Sincopi; vedi anche Sindrome di Morgagni-Adams-

1204 452

1019 1652 1466

~tackes .

Si'Ytdacati i'Ytdustriali : Casse malattie . . . . . . 682 Sindacati llfedi ci Fascisti . . . . 117, 236, 329, 1122, 1580 Sindacato Medico Nazionale Fasci sta . . . . 86, 349, 496,

1229, 1874 Sin·drome ad,d omin a le acuta da linfosarcoma del digiUillo . . . . . . . . . . . . . . . . . . · · 1383 Sindrome addominale Rcuta da sezione mi,d ollare . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1821 • Siin drome acU.(poso-genitale asoocia.ta a iparaparesi cerebrale infantile . . . . . . . . . . . . . . 944 Sindrome ano-vesoico-genital e-peritdneale della tabe eacra!e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219 81n.d rome basec1owoide.: frequenza nelle donne 269 Sindrou1e del foro lacer o-poi:;ter. . . . . . . . 96i Sindrome del g:tnglio nasale di Sluder . . . 665 Sindro·m e d.1i Basedow: iniezioni di sangue 1763 Sindrome di Basedow; vedi anche Basedowismo, Sindrome ba5edowoide. ' Sindrome d 'irsutismo; vedi Irsutismo. Sinidrrune doloroea renale . . . . . . . . . . . . . . 308 Sindrome ·d1 Morgagni-Adanus-Stokes e ra.pporti di dipendenza frp.. bra.disfigmia e turbe cerebra.li . 598 Sinidrome ematica in ·l attante . . . . . . . . . . 566 Sindrome di Morgagni-Adams-Stokee a. rapida evo· . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1538 luzione Sindrome pseudo -cavitaria d:?. enfisem a polmonare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227 ' Sindrome pseudo-cavitaria nelle sclerosi pleuropolmonn.ri ieon deviazione tracheale . . . . . . 1576 Sin1drom~ s i.mpatic2.. ·c ervicale pooter. . .. .. . . · 637 Sindrome spl eno-aortica nella diiagnosi di lue . 1576 Sindrome· uretero-veecicale da f.ibromiomi ca l-cificati dell'u tero . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1759 Sindromi a.ddominali ac11te : radiologia diagno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1609 stioa Sindromi anemiche: trattn.mento . . . . . . . . . 343 Sindromi calcioprive :· ter~..pia con l 'ergosterina ir• ,r ad i.a tn. · . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 929 Sin1dromi dolorose tabct.iche: azione sed2.tiva di 1459 un prevara to di stronzio . . . . . . 270 Sindromi endocrdne negli adenoidei . 1573 .Sindromi. epilet.tiformi post-traumatiche Sindromi ipofiso-tuberiane : toll eranza a ll'insulina 1723 . . . . . . . . . . . . . 328 Sin<lrom1 1t.tertiche 66 Sindromi neuro-anemiohe . . . . . . . . . 1758 Siridromi ooolµsive; terapia. iperclorurata Sindroi:ni Vliscerali : importanza ·del ganglio stellato ·com e rc cntro riflessogeno . . . . . . . . . . 639 Sinistrocardie: anom alie stetoscopiche dei tuber29 coloti,c i nelle . . . . . . . 1532 Sinografia . . . . . . . . . . Sintomi; vedi Segni, Sin.aromi. 429 Sintonia patologica dell'~.ddome destro Siringar-aspiratore . . . . . . . . . . . . 585 . Siringom i elia : trattam. chirurgico · . . 1024 Sistema digerente ; vedi Organi digerenti. Sietema linfatico; vedi Adeniti, Adenopatie, Ga ngli linfati ci, Sistema timo-ljnfatico . 1

.


-

XLII Pag.

Pag.

-

Midollo 13pinale, Spin a l>ifida, Spondilite, Spondil oartropia! Vertebre. 1395 Spii.naci : elementi inorganici . 1365 Spii.ne : peri.coli .d elle ferite da - . 951 Spin-0caina per la rach1ioneatesia 744 Spiroch ete: .colorazione rapida 1226 Sipirometria nei lavoratori .della voce . . 1859 Spirometria nei tubercolotici polm . 1710 Splenectomia nel kala-azar 64 Splenectomi e: ~tatistJica ' . 63 Siplenomeg8J.lia 't u ber.oolare 1575 Splenomegalie primitive : splenocontrattilità Splen-01D1egalie; vedi anche Malaria, Milza bantiana, Sangue. 609 Splenopatie . . . . . . . . . . . . . . . . . 1149 Splenoterapia nella malaria . . . . . . . . 746 Splenoteraipia nella tubercolO&i polmon•are Si..stema nervoso; vedi a,nche Anemia. 'Perniciosa, SpOIIllclilite <Cervicale luetica con inizio acmto faEncefalo, I nfluenza, Menin·gi, Midollo, Neuro1719 il'lin~esofa-geo . . . . patie, Neurosi, Riflessi, Sindromi neuro-anemi309 Spontdilite sta.filoco"ciica ohe, Tu ber cinereum, ecc. 310 Spondilite tifica . . . . . 1605 Stiistema reticolo en doteliale; blocoo . . . . .. . . . 816 Spondiloart-ropatia tabetica Sistema retìcc10-en1doteliale del midollo ooseo nel638 Spore : colorazione . . . . l'atrofia mieloide progressiva . . . . . . . . . . 1330 1462 Sport : psicolo_,gia speri men tale Sistema retiicolo.endoteliale: influenza aul pro647 Sport : traumatologia . . . . . 1606 ·c esso di g ua.rig.ione delle fratture . . 265 Sporte nautici: dò.vagazioni medi.ohe 379 Sistema reticolo-endotel. : f 2.rm2.cologia Sporte; vedi anche Aviiatord., EduJcazione .fisiiea, 598 Sistema ret.-endot. : ricerche . . . . . Eser~izio fi.si·co, Fatica, Medi ci sportivi. · Sistema reticolo-endcteliale; vedi anche Retioolo1516 . . . . . Sp1'ue . . . . . . . . . . . . . . endot.el i-0, Si·stema ret.-istiocitario. Si>uti; vedi ESI>ettoT.ato. Sistema reticolo-i stiocitario cutaneo e irradiazioni 1460 1610 Stafilococco nel midollo delle osaa: virulenza 1686 Sistema timo-linfatico : signifiC2-to fisio-patologico 309 . . . . . . Stafilococco : spondilite da - . . 1401 Società delle Nazioni: alla - . . . . 157, 1120, 1150, Stasi biliare; vedti. Bile. Società di mutuo soccorso; vedi Mutue. Stasi d·u o.denale; vedi Duodeno. Sociogrammi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 858 Stasi intestinal e; vedi Stipsi, Stitichezza. Sole; vedi Eliotera}Jia, Fototerapia, Orticaria soStati 1Jnitii d'America: prapa,ganda igienica . . . 1799 lare. Statura e grande 2:pertura delle braccia : rwpporto 596 Solfato di magnesio nella · oura della eclampsia Statura; vedi · a•nche Costituzione, SviluJ>,PO· . . . . . 1540 Stazioni estive : vioiianza igienico-sanitaria 1009, 1084 puera>erale . . . . . . . . . . . . . . . Solieri ; vedi Metodi -. Stazioni estive; vedi anche Colonie èstive. Soluzioni ipertoniche di cloruro di sodio nell'ureStenosi congenita estrinser.a del duodeno . . . . · 743 1610 mia sp eri mentale . . . . . . . . . . . . . . . Stenc.ei del ooledoco . . . . . . . . . . . . . . . 1113 Sondaggio ·du'()denale nella colecistite acuta oon StenO&i. esofagea ·da .causti·co: esofa-gopla,stica 1556 . . . .. . . . . . . . . .. .. . . .. ittero pretoracic·a . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1607 489 Stenosi intestinali : ri{pertrofia e iperpla-si a a mori.te 667 Son•daggio duodenale negli esiti di colecistiti 190 1759 Stenosi mitralica : forma pseudo-tuberoòlar e Sondaggrio <l·uodenale nelle colecistiti 673 1578 Sonrno : c1'isi . . . . . . . . . . . . . Stenosi mitral·i ca: sull a . . . . . . . 518 927 S tenooi pilorica sifilitica . . . . . . . ~ . Sonna e soonif eri : stud'i ielinici . . 1787 Sonno e 6110i disturbi nell'infan11ia Stenosi tracheo-bronchiali eredoluetiche . . . 414, 1209 819 Stenosi valvolare congenita dell'uretra proatati-ca 1397 Spalla : do1ore; e~iologia e terapia 628 Spalla : lussazjone posteriore . . . Stenosi ; vedi anche Restringimenti. S'Palla: trattamento operator.io della. lussazione - Sterilit.à ed infertilità . . . . . . . . . . . . . . . . 151 abituale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 417 Sterilità; vedi anche Intubazio ne ginecologica, Spalla; vedi anche Malattia di Duplay. Vitamine. 1501 Spa.smi pilerie.i e duodenali: trattamento Sterilizzazione delta •donna : ·i ndicaz,ioni e tecniche 1827 28 Spasmo bilaterale del diaframma . . . . Sterilizzazione; vedi anche Caatrazione. 567 Spasmofilia e ghiandole endocrine .. . 601 Sternuti .incoercibili: tratta.m ento . Spazio del Douglas; vedi Cavo del Douglas. 1008 Stipendi minimi : indennità speciale Specialista : disposizioni nuove per il riconosci191 Stipsi spastica : cur?. chiTurgica . . . . . . . . . . . . . . . . 1118 mento della qualifica Stiipsi; vedi ::i.ro..che Stitichezza. Specialist a : no·rme per il riconoscimento della qu aStitiche~za : na.tura e dia-gnosi . . . . . . . . . . . 103 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1617 lifica Stiticmezza ; vedi a nche Oostipa.zione, Stipai. 1760 Specialista : 1Jer iL titolo di - ; osservazioni e proStomaco : acidità; determinazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233 Stomaco: atonia postraperatoria; prevenzione poste . . . . 1219 pecialista: titol o di - e limitazione delL'attività Stomaco : r(}an.coo; dli2.gnosi precoce . . . . . . 260, 1295 72 . . . prof essionale . . . . . . . . . . . . . . Stomaco : -0arcinoma 2. forma anemica . . . 863, 924 1229 Stomaca: chirurgia; vaccinazione preoperatorda 1783 Specialità medicinali: disciplinamen to .. 1009 Stomaco: àeformazioni nelle anomalie di forma Spedalità : spese . . . . . . . . . . . . e posizione del diaframma . . . . . . . . . . . . • 666 pina b ifida e s indrome di f a l sa incontinenza nei Stomaco: diagnosi delle affezionj ; importanza 416 . . . . . . . . giovani . . . . . . . . . . delle prove digesti ve . . . . . . . . , . . . . 255 Spina dorsale ; vedi Colonna vertebrale, Rachide,

Sistema nervoso autonomo; moderna morfologia 1756 Sistema nervoso autoinomo; vedi 2.nche Ortostatismo. Sistema nervOBO: disturbi nella poliglobulia . . 1064 Sistema ·n ervoso : dolori nelle affezioni del - . . 205 Sistema nervoso: recenti progressi nella diagnosi e terapia delle malattie . . . . . . . . . . . . 514 Sistema n ervoso simpatico: disturbi dur2.-nte il reumatismo articola..re acuto . . . . . . . . . . 676 Sistema nervoso simrpRti·co ;- vedi anche Ga,ngliectomia simpatica, Simpat.ectomia, Sindromi simpatiche. Sindromi viscerali, Sistema nerv. vegeta,ti vo. Sistema nervaso veget2.tivo e clinica .dell'e1miin146 '""' i' • • • • • . . • • • . • • • . • • • • • • . • tl1. 'evo Si6tema nervoso vegetativo n ell'influenza . . . . 465

1

.

'


-

XLIII -

Pag. Stomaco : diagnosi di ulcera e di cancro 1182 Stomaioo : ectwsia aicuta . . . . . . . . . . . . . 1316 Stomaco : esame f unz1ona · 1e . . . . . . . . . 1296, 1607 Stomaco: esame radiologico nelle malattie . . . . 1761 Stomaco · ferite da taglio; plastliche epiploiche • pedruncolate . . . . . . . . . . . 1608 St<Ymaco : flistole ·COn il oolo.n . . . . 413 Stomaco : imluenza ·della nicotina . 526 Stomaco: iistofi.siolo.gia della mu.cosa 526 Stomaco : les·i oni nelle erni e epiga.etriche 928 Stomaco: per!f orazionJ . . . . . . . . . . . 261, 1220 Stomaco ptosioo : trattam. chirurgi·c o . . . . 569, 1028 Stomaco: resezione: flora batterica consecutiva 1608 Stomaco : resezione p er " via superiore » 180 Stomaco : resezione mediana . . . . 1608 Stomaco : res~zione totale; ricerche . . . 481 Stomaco : ri.pienezza e pirooi abituale . . 341 Stomaco : se.e rezione; influenza dello stimolo meccanico 1607 • • • • . . . . . . . . . . . . . . . 30 Stomaco: sitilide gv.mmosa . . . . . . . . . Stomaco: sifilide .ipertrofizzante; diagnos i 1760 •1 . s1'f 1·1·t 1. . . . . . . 927 Stomaco : stenosi puor1ca St<>.ma.co : sutura con l'intestino; ·drenaggio . . . . 713 Stomaco : tessuto di per la oura dell'a·n emia perni ci osa . . . . . . . 1834 St omaco: topo.g rafia delle sezioni elaboratrici dell 'acido cl oridrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68 ~tomaco : ulcera a.d e.sito rare. . . . . . . . . . . . 637 Stomateo; vedi a n.che Achilia, Acloridria, Aderenzè perigastriche, Criei gastriche, Ergotamina, Gastrite, Gastr oenterostomia, G2..strostom ia, Litiasi biliare, Pancreas aberrant i, Piloro, Ulcera gastrica. 1650 Stomato1ogia : c-0n·gresso . . . . . . . . . . . . . Stomatol ogia ; vedi anche Bocca, Denti. 66 Stomooine in ostetricia . . . . . . . . . . • 1392 Storia della medicin2.. : lppocra.te . . . Storia ·d ella m ed. : Machiavelli m orì di a..ppendiicite? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 704 Storia della m edi c:iJna : Magati Cesare . . . 301, 333 Storia della m edi cina: Mercuriale GirolMno. 777 Storia della. m edicina : V a.Ili Eusebio . . . . . . . 1656 Storia della m edicina: primii a.:ppar. ortopedici 1029 Storia della medicina : preghiera del medico . . . 1579 Storia della medicina : trasfusione di sangue . 1213, 1362 Strappamento dell'avambraccio: raro ·c aso . . . 1587 Streptococchi: valutazione ezii-0logica . . . . . . . 855 Streptococchi; vedi anche Enterococco, Setticemie streptococciche. 1459 Stronzio: azione s ed ativ~J . . . . . . . . Struma basedowico : morf.o logia . . . 1155 Stupefacenti; vedi Oppio, To ssicomani. Succo g:?..striroo; vedi Stom8/CO. 969 Sudore : impart2.n1za n ell'uomo 595 Sudcre : r icerche . . . . . Suolo : igien e . . . . . . 111, 195 Suono idropneumotoracico di otre nel siero-pneu. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1348 motoraice Suono; vedi a n che Idr opin eumotorace. Suppellettili : vioilanza iuienica . . . . . . . . . . 1155 Suppurazioni pleuriche : cura . . . . . . . . . . . . 773 Suppurazioni; vedi anche .Aie.cessi, Flemmoni, Pus. Surrenalectomia nei disturbi vascol a ri degli arti inferiori . . . . . . . . . . . . . . . . . 1002, 1606 Surreni : impianti eterologhi in conigli . . . . 1017 Sur.reni: insu.ffioienza .a.ct1ta mortale da tuberco1061 . . . . . . . . . . . . . . . . . 1034 Surreni : insufficienza •n elle m:?.lattie infettive 188 Surreni ; tumore; sindrome cl'irsutism o . 1857 Surreni : tumori prim•it1iv·i m~li.gni . . . . 187 Surreni : vedi anche Glandole surrenali.

Pag. 713 1135 1532

Sutura gastro-iintestinale . . . . Suture introflettenti . . . . . . . S'Viluw;>o: influenza dell'aiequa Svilwp_p o; vedi anche Crescenza, Statura. T

Tabacco e s3,lute . . . . . Tabacco : intossicazione da - . ' Taibaicoo; ved.i anch e Nicotina. Tabe dorsale : artropatie; disturbi · s impatici , . Tabt- d . : azi<me sedativ:?.. di un preparato di stronzio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tabe d. con crisi g:?....str.i che ed ematemesi .. 'I'abe d. : sindromi di - nell'nlcera gastrica . . Tabe d. : spondiloartropatia da . . . . . . . . Tabe sacrale: sindr-0me ano-vesoioo-genital e-perineale . . .· . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tabe ; vedi a.nohe Metaluee. · Taghi~ ieesare-0 p er placenta previa .. Tallio acetato : a21ione s·u l sangue Ta llio ed ematopor.fi.rinuria . . . . . . . . . . .

1837 637 893 1459 805 379 86 219 1758 28 1000

T ariffe per indaoini del Laboratorio d8"lla Sanità Pubblica ... . .... 1874

.. .

.

Tasca ·di Rathke: tumore . . . . 952 Temperam ento; vedi Cootituzione. Temp eratura : elevazione premestrua le nella t.uberoolosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1498 Temperatura; vedi :?..n che Termometria. Tendini e guaine tendinee : eman giomi . . . . . 894 Tenue; vedi In testi.in.o teu u e. Tenie; vedi Bot riocefalo. Tens ione a.rteriosa e veocih ia.ia . . . . . . . . . . . 1492 Ten$ione a rteriosa ; vedi anch e I pertensione, I per-

to·nia, Ipotensione, Ipotonia . Terapia endovenooa; vedri I n iezioni endovenooe. Ter mometr ia ; vedi Febbre, Gangrena, Temperat ura. Tessu ti: coltura in umore acqueo .. Tessuto cellulare sottocutaneo: flogosi Tess.uto nervoso : ooltivazione . . . Testicoli : azione stimolante degl i estratti sull'ovaio . . . . Tetano cef alioo .. Tetano intermittente Tetano recidivo . . Teta n o : trattamento con glucosio Tetra jodofenoftaleina : intossicazione da Tibia : micosi primitiva . . . . . Tiflite; vedi Colotiftite. Tifo addominale; vedi Tifoide. Tifo e tifobacillosi di Landou zy: diagn osi differenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tifobacillosi di Landouzy : setticem ia tubercolare amiliarioa . . . . . . . . . . .. . . . . .. . . . . . 'i'ifoide; vedi Colecistotif o, Febbre tifoide, Mastite, Tifo. Timectomia : influenza sulla riserva alcalina . . . Timo: azione di estratti sull'ateromR- da adrenalina Timo : funzion i Timo : ricerche Timo ; vedi anche Sistema timo-linfatioo. Timpanismo basilar e n ell'1dronneumotorace 1348, Tintura per capelli . . . . , . . . . . . . Tiroide : diatermia in gineco·logia ostetricia 637' Tiroide e rigenerazione muscolare Tiroide e obesità . . . . . . . . . Tiroide e reumatismo . . . . . . Tiroide: in.flu enza dell 'alimenta zione idrica stùle disfunzioni d eJ la - . . . . . . . . . . . . . . . .

.1152 1365 1795 706 1184 819 1605 1835 1834 1654

52 1063

1606 1532 1531 1531 1820 1655 638 305 450 270 1352

'


-

, ,

Tiroide: ipertrofia a _ut.a, . . . . . Tiroide : irradiazione nella psoriasi Tiroide : sarcoma . . . . . . . . . . Tiroide : stato funzionale nella gravidanza Tiroide: trattament-.) dell'insufficienza . . Tiroide; vedi anche Basedo\vismo, Gozzo esoftalmi1co, Morbo di ·Flajani-Basedow, Sindromi, Struma tiroideo, Tiroidectomia, TiroideQPatie. Tiroidectomia subtotale nella cura del morbo di . . . . . . . Basedow Tiroideopatie : semeiotica

Pag. 450 705 711 994 1764

995 488 610, 792, 1303, 1392 . . . . . . . 529

. .

Tisioiogia : insegnamento

XLIV -

Tonici per iniezioni . . Tono arterioso; vedi Tensione arteriosa. Tono muscolare ; vedi Ipotonia costitt1zionale. Tono polmonare . . . . . . . . . . . . . . . . 707 Tonsilla linguale e ipofaringe : significato della localizzazione tubercolare . . . . . . . . . . . . 109 Tonsille : potere di eliminazione . . . . . . . . . . 109 Tonsille; vedi a n che Amigdalite, Angina, Tonsillectomia. Tonsillectomia : indicazioni moderne 194 194 Tonsillectomia : valore preventivo Topoanalgesia; vedi Analgesia. Torace : radiologia . . . . . . . . . . . . . . . 525 Torace; vedi anche Tronco. Toracoplastica 1303 Torcicollo . . 818 TORTI A. . . 203 Tossicità dell'ozono per gli organismi inferiori . 569 Tossicomani : autosieroterapia con si.ero da vescicante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 524 Tossicomanie; vedi Oppio, Stupefacenti. Trachea: deviazione in sclerosi pleuro-polmonare con sindrome pseudo-polmonare . . . . . . . . 1576 Trachea : iniezioni di oli medicamentosi . . . . . 595 Trachea : instillazioni oleose causa di broncopolmonite · . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 595 Trachea : can cro; morte per soffo cazione . . . . 226 Trachea; vedi anche Stenosi tracheo-bronchiali, Tracheo-bronco-esofagoscopia. Tracheo-bronco-esofagoscopia : apparecchio . 1213

TTacoma: lotta sociale contro il -

. . . . . . . .

Tracoma nelle popolazioni del golfo della Spezia Transjlluminazione per la diagnosi delle lesioni della mammella . . . . . . . . . . . . Trapianto osseo nelle fratture ver tebrali Trapianto; vedi anche Innesti. Trasfusione di sangue: accidenti renali . . . . . Trasfusione di s angue e di siero nelle infezioni gravi Trasfusione di sangue nelle malattie infettive acute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Trasfusione di sangue : nuovo apparecchio Trasfusione di san gue: rivendicazione italiana . •

t

Trasfusione di sangue : sifilide da - . . . . Trasfusione di sangue; vedi anche Gruppi sanguigni. Trasudati : bilirubina . . . . . . .. . . .. . . . Traumatismi causa di ossificazioni . . . . . Traumatismi : causa di. rottura sottocutanea della parete addo'llinale . . . . . . . . . . Traumatismi cran1c1 : variazioni della ver t igine '\'Oltaica . . . . . . Traumatismi dP.l ginocchio . . . Traumatismi ùel gomito . . . . . . . . . . . 814, Traumatismi nell 'eziologia di appendiciti . . 748, Traumatismi nell'eziologia di tumori maligni . 266,

535 414

Traumi cranio-encefalici . . . . . . . . . . . 1572, 'fraumi cranio-encefalici esclusi quelli da arma da fuoco in medicina militare : trattamento 1565, 'fraumi del bacinetto renale . . . . . . . . . . . . 'l'raumi, Traumatismi; vedi anche Aneurisma traumatico, 'Emorragia subdurale, Epi)essia traumatica, Ferite, Fratture. Ortopedia. Shock, Silicato di calcio, Traumatologia, i singoli organi ed apparati. .... . Traumatologia sportiva • Tremore da malaria . . . . . . . • • Trendelenburg; vedi Operazione .di Trichina; vedi Cisticerchi. 'I1ripaflavina nella cura della maltese . . . . . . . Trofo edema; vedi Edema. Tromboangioite obliterante : gangliectomia Slfil· patica . . . . . . . . . . 672, 'fromboflebiti; vedi anche Sepsi. Trombosi cardiaca nella difterite . . . . . . . Trombosi cardiaca: uso terapeutico dell 'ossigeno Trombosi della femorale : surrenalectomia e gangliectomia .. .. . . .. . . ... . . . Trombosi delle coronarie: uso dell'ossigeno . Trombosi delle vene mesenteriche . . . . . . Trombosi localizzata nella vena iliaca comune sinistra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Trombosi primitiva del tronco della porta . . . . Trombosi; vedi anche Flebiti, Tromboangioiti, Trom boflebiti. Tronco : contorsione control aterale nei tumori polmonari . . . . . . . . . . . . . Tronco; vedi anche Torace. '' Tuber cinereum » : funzione e struttura delle celt

t

I

t

t

t

t

t

.

lule

.

Pa~-

15731569 161~

647 93:

1218:

1002. 113g 1138. 1002 1366 186$ 169?. 1751

78~

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1382

Tuber cinere11m » ; ved·i a,nche Sindromi. Tubercoline; vedi Reazione tuberoolinica. Tuberf'...olosi addominale: perivisceriti Tubercolosf: allergia e immunità Tubercolosi apicale e sottoapicale Tubercolosi : arteriosclerosi da Tubercolosi articol are aperta : metodo Bolieri . u

Tubercolosi: assicurazione obblioato:ria

38() 103°'1

1296 1604 226, 306, 1221 971, 107& 698 . . . 1260

1796 781

Tubercolosi : causa della cronicità . . . Tubercolosi chirurgica: actinoterapia . Tubercolosi chirurgica: alternazione di clima di mare e montagna . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122().

1073

Tubercolosi chirurgica : per la lotta contro la - . 1369 Tubercolosi- chirurgica: terapia . . . . . 505, 761, 1759

1074 1749 879 1213, 1362 954

598 1781 487 1035 997 1815 1762 1783

Tubercolosi chiuse e tbo. aperte : separazione nei sanatori . . . . . . . . . . . . . . . Tubercolosi chiuse: trattamento .. . . . 1302, Tubercolosi : conferenza internazionale Tubercolosi: Consorzi provinciali . . . . . . . 606, Tubercolosi : convegno . . . . . Tubercolosi cutanea: oasistica Tubercolosi cutanea e sua cura Tubercolosi cutanea; vedi anche Lupus. Tubercolosi del ginocchio : trattamento chirurgico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 906, Tubercolosi della milza . . . . . •. . . . . . . . . . Tubercolosi dell'apice polm.: contagio diretto dalle regioni del capo . . . . . . . . . . . . 'l.1ubercolosi dell'epididimo: cura Durante Tubercolosi delle glandole surrenali . Tubercolosi della pleura: trattamento . . Tubercolosi delle prime vie aeree . . . . . 'l'ubercolosi dell'ipofaringe e della tonsilla linguale Tubercolosi dell'orecchio . . . . . . . . . . . ..

-

\

1225 1606 1392 610 1186 1186 1460

1611 63 885 525 1034 1116 339 109 1256


' -

XLV

Pag. Tubercolosi del pericardio, primitiva: forma subacuta mortale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1538 Tu.berooloei del tell!ue iperplasti~a isclaita . . . . 928 Tubercolosi detta chirurgica: terapia incruenta . 306 'DubercoJ.osi: dieta 1declorurata; vedi Die ~terapia . Tubercolosi di rene solitario con anomalie vasali 243 Tubercolosi e broncospirochetosi del Castellani : diagnosi diff eren. . . . . . . . . . . . . . . 961 Tubercolosi ed asma nei bambini . . . . . . . 568 Tubercolosi: effetti dell'alimentazione priva di sale 1116 Tubercolosi e gangrena polmonare: associazioni 700 Tubercolosi e gravidanza . . . . . . . . . . . . . 307 Tubercolosi e ipotonia costituzionale . . . . . . . . 567 Tubercolosi : elevazione premestruale della temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1498 .

Tubercolosi encefalica ed ependimite cronica . Tubercolosi epididimo-testicolare Tubercolosi e porpora . . . . . Tubercolosi e pubertà: rapporti Tubercolosi: eredità ... . . . Tubercolosi : febbre ..... . . . . .

66 1260 1325 1575 886 . 66 Tubercolosi: Federaz. Naz. peT la lotta contro la - 1619 Tubercolosi : fibrotorace . . . . . . . . . . . . 1255 Tubercolosi ghiandolare e tubercolosi polmonare: rapporti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1297 Tubercolosi : immunità specifica nella patogenesi e nel decorso 1619 Tubercolosi • infantile: terapia con aria irradiata 926 Tubercolosi : infiltrazione gelatinosa e infiltrazione caseosa del polmone . . . . . . . . . . . . 707 Tubercolosi iniziali: met odo Pisani per la cura . 994 Tubercolosi intestinale . . . . . . . . . . . . . . . 1249 Tubercolosi laringea : fattore morfologico costitu. . . . . . . . . . . 710 zionale •

o

o

e

I

Tubercòlosi l aringea : trattamento dei dolori . .

195 Tubercolosi: lotta contro la - e i medici condotti 644 Tubercolosi: lotta contro la - nell'esercito . . . 1264 Tubercolosi m a mmaria primitiva . . . . . . . . . 925 Tubercolosi m eningea; vedi Meningite tubercolare. Tubercolosi micobatterio umano virulento . 1151, 1152 TubeTcolosi: militari Tiformati peT - ; provvidenze 1158 Tubercolosi oculare . . . . . . . . .. . . . . . . 306 'l'ubercolosi osteo-articolare : actinoterapia . . 1260 Tubercolosi osteo-articolare : immobilizzazione 227 Tubercolosi osteo-articolare: limiti della terapia incruenta . . . . . . . . . . . . . . . . . 306 Tubercolosi : para-articolare . . . . . . . . 306 Tubercolosi peridiaframmatica primitiva 699 1260 Tubercolosi peritoneale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1297 Tubercolosi : polinevriti Tubercolosi polmonare: affezioni clie la simulano 1323 Tubercolosi polm. attiva: velocità di sedim. del sangu.e · , . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321 Tubercolosi polm. : bacillo di tipo bovino nella patogenesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 884 Tubercolosi polm. : chirurgia . . . . . . . . . . . 1303 'l'ubercolosi polmonare : collassoterapia; vedi Frenico-exeresi, Pneumotorace artificiale. Tubercolosi polmonare: cura calcio-vitamin·ica . . 209 • Tubercolosi polmonare: cure jodiche . . . . . . . 1259 Tubercolosi polmonare e bronchiettasie : rapporti 1463 Tubercolosi polmonare e diabete . . . . . . . . . . 1522 Tubercolosi polm. : emottisi e pneumotorace artif. 110 Tubercolosi polmonare e tisi da gas bellici 567 Tubercolosi polmonare: febbre apiretica . . . . . 1498 Tubercolosi polmonare : forme regredi bili . . . . . 1758 Tubercolosi polm.: grado di curabilità delle lesioni 1324 Tubercolosi polm. : guarigione delle caverne 1860 \

Pag. 'rubercolosi polm. : interventi chirurgici . . . . . . 1303 'rubercolosi polmonare nei bambini: infiltrati regredibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 307 Tubercolosi polmonare : rappor.ti con le pleuriti . 1063 'l'ubercolosi polm. : ricerca del bacillo specifico nell 'espettorato . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . · 1688 Tubercolosi polm. : risultato del trattamento chirurgico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1523 'l'ubercolosi polmon. simulata da stenosi mitralica 1759 'l'ubercolosi polmon. : splenoterapia . . . . . . 746, 925 Tubercolosi polmon. : struttura e formazione degli infiltrati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1575 'l'ubercolosi polmon. : topografia delle l esioni unilaterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1522 'l'ubercolosi polmon. : trattamento con citoretina 486 Tubercolosi polmon. : trattamento con antigene me1 tilico . . . . . • • • • • • • • • • • • • • 393, 1694, 1870 Tubercolosi polmon.: trattamento dell'emottisi . . 110 'fubercolosi polmon.: tra.ttamento con vaccino B ruschettini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 961 '.l'ubercolosi polmon. : valore pratico delle ricerche spirometriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1859 Tubercolooi polmon.; 'vedi an.c he Sclerosi pnelunopolmonari. Tubercolosi : profilassi a La Spezia . . . . 1035 Tubercolosi: rapporti con la 11 granulosis rubra » 306 Tubercolosi: trattamento tubercolinico . 1606 Tubercolosi renale ad evoluzione atipica 246 Tubercolosi renale: esame radiologico .. 707 Tubercolosi: setticemia amiliarioa (tifobacillosi di Landouzy) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1063 Tubercolosi: trattam. con calcio e joùio . . . . . . 1116 Tubercolosi : trattamento dietetico; vedi Dietoterapia, Regime. Tubercolosi ulcerosa dell'intestino . 1423, 1614 Tubercolosi: vaccinazioni profilattiche; vedi Vaccinazione. Tubercolosi : virus . . . . . . . . . . . . . . . . . 1206 Tubercolosi; vedi anche Bacilli tubercolari, Caverne, Oonsorzi antitubercolari, Dispensari antitubercolari, Frenicectomia, Granulemia prebaci1lare, Lupus, Pleuriti, Pneumotorace, Polmone, Reumatismo tubercolare, Tifo, Tifobacillosi, Tisiologia, Toracoplastica, Tubercolotici. T11,ò ercolotici: assistenza sanitaria . . . . 932 Tubercolotici: Ticovero . . . . . . . . . . . . . . . 607 Tltber-cc lotici : sinistrocardia; anomalie stetosco.. . . . . . . . . 29 piche · 'l'n bercolinoterapia della tbc. 1606 Tumore cerebrale . . . . . . 1256 'l'umore del colon a sintomatologia febbrile ·. 174 Tumore della ghiandola carotidea; exeres1, g uarigione · . . . . . . . . . . . . . . 1034 'rumore della regione prechiasmatica . . . . . . 1294 Tumore della tasca di Rathke . . . . 952 Tumore delle ghiandole paratiroidi associato a osteite fibrosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 599 'rumore misto soprarenale in bambino . . 1482 Tumore ovarico maligno : trapianto lungo il tra• mite di trequarti . . . . . . . . . 1480 597 . . . . . . . . . Tumore renale 1857 'Tumore surrenale causa d'irsutismo 1038 Tumori addominali di diffieile diagnosi 927 . . . . . . . . . Tumori appendicolari 1396 Tumori benigni dell'uretra femminile . Tumori benigni gastro-duodenali (pancreas a ber1683 ranti) • . . . . . . . . . .. . . 1608 Tumori cerebrali : asportazione

I

'


XLVI -

Paig.

.. . . . . . T umori cerebrali : casistica Tumori cereb r a li : diagn osi . . . . . . . 516, 701, 'rumori cerebrali : sindromi di . . . . . Tumori cerebrali operati per appendicite . . Tumori : comunicazioni varie Tumori cranio-faringei . . . Tumori cutan ei e loro cura Tumori del bacinetto : p neumopielografia n ella dia• . . . . . . . . . . . gn osi 'rumori del glosso carotideo Tumori della base cranica Tumori della cauda equin~: diagnosi Tumori della fossa cranica po1:1ter. : decompr essione Tumori della vescica urinaria . . . . . . . . 340, Tum ori dell'encefalo : puntura ventricolare . . . Tumori dell e ossa . . . . . . . . . . . . . . . . . Tumori dell'ipofisi e sue adiacenze e viè di accesso Tumori epiteliali del collo . . . . . Tumori i n lobi mammari aberranti . Tumori : innesti eterogenei . . . . . Tumori maligni delle vie respir atorie infer. : contors ione om olat er a le del t ronco Tumori maligni : febbre . . . . . Tumori maligni : metabolismo . . 1604 Tumori maligni : profilassi e terapia Tumori m a ligni : reazione di Botelbo Tumorj maligni: sopravvivenza dei leucociti . . . Tumori mammari . . . . . . . . . . . . . . . 67. Tumori nella malattia di Recklinghausen; natura Tumori polmonari : diagnosi differenziale . . . Tumori ponto-cerebellari . . . . . . . . . . . . Tumori pontb-cerebellari senza disturbi uditivi Tumori primitivi dei nervi del coll o e del media. ...................... stino Tumori primitivi del polmon e : diagn osi precoce . Tumori primitivi maligni delle capsule surrenali Tumori renali : diagnosi p recoce . . . . . . . . . Tumori: squil ibrio on cogeno ; correzioni e citoregolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tumori : t rapian ti etero- ed om oplastici nel cervello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T tllmori; vedi 2.nche Aillllessi , Cancro, Car cinoma, Co!'ldom a, En1dotelioma, Epiteliiom2., Fibr,o sar ooma , Lin.fan.g iotelioma, Linfo sar ooma, Lipoma, Neopl asie, NeQ1Plasmi, Neurofibromatosi, Neuromi, R.i•n o-farj nigo-laringoscler oma, Sa.room a.

.

1640 1532 636 1787 351 1452 1460 1037 711 956 219 701 1184 1001 815 103 1453 1039 28 784 1039 1257 1805 1549 1113 1607 1795 518 1636 1492 1005 1387 187 308 1604 1605

u Udito; vedi Orecchio, Tumori ponto-cerebellari. Ufficial e medico : cò mpito . . . . . . . . . . Ufficiali ·m edici di reparti di av anguardia : mine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ufficiali sanitari: nomine e dispense nel caso mutam enti di cir coscr izione . . . . . . . . . Uffi ciali sanit ari; pref erenze; incompatibilità

. no-

826

495, 933 di . . 1872

1726 u GB.E'ITI G. B. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1342 1473 UGOLINI R. .. . . . . ...... . . . . . . Ulcera della piccola ci1rvatura : resezione m ediogastrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1608 Ulcera digiunal e post-operatoria : indirizzo terap eutico . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1152 U lcera duodenale : interven to . . . . . . . . 1028 Ulcera duodenale: meccanismo della sindrome 1027 Ulcera duodenale perforata: casistica 1222 Ulce ra dt1odenale perforata : trattamen to 1707 Ulcera gastrica a sintom atologia tabetica 379 Ulcera gastrica : diagnosi 1182 Ulcera gastrica : esito raro 637

Pag. Ulcera gastrica: trattamento col metodo Schiassi 873 Ulcera gastrica: trattamento insulin ico . . . . . 712 Ulcera gastrica e duodenale : a n omalia nella sintomatologia · . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 962 Ulcera gastrica e duodenale calìosa : interv.ento . 1758 Ulcera gastrica e duodenale: coìecistogastrostom ia 1027 Ulcera gastrica e duodenale; costit uzione ed ereditarietà nella patogenesi . . . . . . . . . . 1809 Ulcera gastrica e duodena le : dieta . . . . . . . 712 Ulcera gastrica e duoden a le: ematologia dopo resezione . . . . . . . . . . . . . .· . . . . . . 1608 Ulcera gastrica e duodenale perforante . . 1421 Ulcera gastrica e à u odenale : perforazione 801, 814 Ulcera gastrica e duodenale : perforazioni a cute ; intervento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 814 Ulcera gastrica e duodena le : rapporto tra medicina e chirurgia nel trattamento . . . . . . . . 1500 Ulcera gastrjca e du odenale: trattamento delle 'perforazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 713 Ulcera gastrica e duodenale : t rattamento insulinico · : . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1501 Ulcera ga strica e duodenale; vedi anche Piloro. Ul cera molle; vedi Bacillo di Ducrey. Ulcera peptica perforata : radio-diagnosi . . . . . 963 Ul cera sifilitica; vedi Sifilide. 1614 Ulcerazione tubercolare dell'intestin o . . Ulcere semplici croniche della vescica e cistite crostosa . . . . . . . . . . 1360 Ulna : anomalia . . . . . . 1-036 Ulna; vedi anche Cubito. Umanità dell'avvenire .. . . . .. . . . . 231 Umore acqueo per la coltura di tessuti 1152 Unghia incarnata: trattamento incruento 1168 Università di D ebrecen (Unoheria) : istitu t i clinici 491 Università; vedi anche I nseonamento superior e. Uova: conservazione col freddo . . . . . . . . . . 529 Urea del sangue e costante d' Ambard n el diabete 1633 Urea : dosaggio . . . . . . . . . . . . 747 Uretere : carcinoma primitivo . . . . 1396 Ureteri: dilatazione unilaterale congenita 1397 Ureteri; vedi anche Litiasi, Sinrlrome uretero-vescicale. Vie urinarie. U remia convulsiva 185 Uremia cronica: azotemia-l imite 1359 747 Uremia: esame della sali va . . Uremia sperimentale: soluzioni ipertoniche di cloruro di sodio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1610 Uremia; vedi anche Azotemia, Nefropatie, Urea. ' 107 Uretere : calcolosi . . . . . . . . . . . Uretra: calcolosi; terapia in cruenta 1759 165(; Uretra: ematuria nei restringimenti 1396 Uretra femminile: tumori benigni .. 191 Uretra: fistole con la vescica e la vagina . 1397 Uretr a prostatica: stenosi valvolare congenita . Uretra; vedi anche Cistectomia, Uretrite, Vie urinarie. Uratrite croT1ica gonoooooica: trattaanento eon autef:iltrati alla Beseredka . . . . . . . . . . 637, 1650 Urina: albumina coagulabile ascrivibile alla presen za di san gue . . .. . . . . . . . . . . . . . . . 1640 Urina : analisi per lo studio dell'equilibrio aoido. . . . . . . . . . 1674 base · Urina: coltura del bacillo t b c. 1191 Urina degl i scottati : ricerche 1606 Urina : dosaggio del glucosio . 1720 Urina : dosaggio della diasta si nelle affezioni pancreatiche acute . . . . . . . . . . 893 Urina: dosaggio dell'urea . . . . 747 Urina; elementi della pelvi renale 1721


XLVII '--Pag.

Pag.

Ul'ina.: peso specifico e funzionalità renale . . . 1428 Urina: proteose eliminato negli stati anafilattici e allergici . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1454 . . . . . . . . . . . . . . 747 Orina: reazione . . Urina : reazione per la diag·n osi di putrefazione intestinale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 639 Urina: ritenzione; vedi Ritenzione urinaria. Urina: significato diagnostico dei sedimenti . . . 89~ Urina; vedi anche Acqua. Albuminùria, Albumosuria, Antisettici urinari, Col ibacilluria, Costante d' Ambard, Diuresi, Ematoporfirinuria, Ematuria, Emoglobinuria, Enuresi, Glicosuria, Minzione, Oli.iguria., Piruria, Porfiria, Urdbi1ina e ss. Urinazione; vedi Tabe. lJrobilin a nelle urine : significato diagnostico . 145 Urobilina: studi clinici . . . . . . . 889 Urobilinuria e ipertension e portal e 696 Urobilinuria: ricer che 1289, 1641 Uroeritrinuria: ricerche • . 1641 1647 Urografia nei bambini . . . 1644 Urologia: congresso italiano . Urologia: insidie diagn ostiche 1072 U roselectan nella calcolosi urinaria . . . . . . 960, 1184 Uroselectan nella pratica ospedaliera . . . . . . 1255 Uroselectan per la ricerca del residuo vescica le dei prostatici . . . . . . . . . . . . . . . . . .• . 1649 Uroselectan per l'esame della funzione renale 1640, 1647 Uroselectan per l 'esame radiologico delle vie urinarie . . . . . 339, 414, 683, 743, 781, 891, 1036, 1331, 1647 Uroselectan per l'indagine radiologica delle arterie 526 Uroselectan: proprietà antisettiche . . . . . . . . ' 1870 Urotropina: se si elimini con la bile . . . . . . . 442 Urotropina per via endovenosa nell'incontinenza d'urina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1868 Ustioni; vedi Scottat ure. Utero : asportazione per fibrosi in donna profondamente anemica . . . . . . . . . . . . . . . . . 1758 Utero: carcinoma ed emorragie post-climateriche 1465 Utero : corpi est ranei . . . . . . . . 1072 Utero: diagnosi precoce del can cro 924 Utero: emorragie d'origine ovarica 1464 Utero : epitelioma del moncone 745 1758 Uter o : fibroma a forma p seudoneoplastica Utero : ftbromiomi calcificati a sjndr ome uretero1759 . . . . . . . . . vescicale Utero: intu bazione ..... 1540 Utero : inversione puerperale 782, 1185 Utero : perforazione di arteria in una sacca purulenta parametrale . . . . . . . . . . . . . 983 Utero: retroversione; metodo operativo . . . . . . 757 Utero; vedi anche Annessi uterini, Fibromi, Isterectomia, Metropatie, ecc. Uzara nell e dissenterie e nella · dismen orrea . . 230

Vaiocinazioni pr.Oifila.ttJi0he antitubercolard: oonfronti . .. . . . . . . . . . . . . . 1613 Vaccinazioni ; vedi anche Anatossina, E n cefalite, V. accinoterapia. Vaccino B. O. G.; vedi Vaicciinazione Calmette. v .a.octi.noterapia a specifiea . . . . . . . . . . . . 4:37 . Vaccinoterapia aspecifica; vedi anche Proteinoterapja. Vaccinoterapia della tbc. con antigene metilico 393

\

V

Vaccinazione antidifterica: fase n egativa . . Vaccinazione antidifterica in una eplidem ia . Vaccinazione antidifterica : norme

. . . .

1295 340 74, 598, 1468

Vaooiinazione antiinfluenz.ale profil attica n el l attante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Vaccinazione autii.tifica: dur?.ta . . . . . . . . Vaccinazlione preoper atoria in chirurgia gastrica Vaccinazione jennerian.a : -consider azioni . . . . . Vacc:iinazione j enneria.na: enJcefa1ite consecutiva . Vaccinazione Calmette al VII Oongresso internaz. sulla tubercolosi . . . . . . . . . . . ' 'aooinazione Gal.m ette di cavie neonate V.a.ccinazioni Calm ette in R umeni a . . . Vaccinazioni Calmette nel brefotrofio di Pistoia

1151 1006 1873 1185 905 1302 1613 669

1256

1694, 1870.

Vaccri.noterapia della tubercolcsi con vaccino llrns chettirui . . . . . . . Vaccinotera-pia in ginecologia Vaccinotera pia nella tifoide . Vaccinoterawia n elle '°oliti . . Vaccinoterapi a; vedi an·c he Stom osi n e. Vag.ina artifi ciale . . . . . . . . . . . . Vagina: fistole -con l 'uretra e la veiscica , . . Vagotomia: variazioni della riserva al-0G1.lina Vagotonia; veùi Sistem a nervoso autonomo, Sistema nervoso sim patico. Vaiolo: epidemiologia ..... Vaiolo ; vedi an·o he Vacciinazione j en neri a.n a . V ALDI ZAN H. . . . . . . . . . . Valli E.: precursore di Pasteur Vanità: la - . . . . . .. .. . . . . . Vaquez; vedi 11:-0-rbo di - . Var icella: modificazi oni ematologiche . . . . . Varici : cura col metodo $'-chiassi . . Varici; vedi anche J.niezioni flebos c-lerosa.nti. Vasi car ctidei: allacci atura. per exereei di tum•.>rn Vasi linfatici; vedi Sistema linf::i_tico. Vasi sang11ign i: disturbi negli arti infer iori: tratr tam. con surrenalectom ia e gangliectomia lomba l'i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1002, Vas i sanguigni : raidiologia . . . . . . . . . . Va.Ed sa n i;uign i; vedi a .n che Aneuri.gmi, Ar terie, Capillari, E mbolie, Infa r t i, Morbo di Bnerger, Morbo di Raynaud, Trombosi, Vene. . . . . . Vecchiaia: fisiologia Vecchia i a : r ene . . . . . . . . . . Vec·c hliaia: tensione arteriosa .. Vecchiaia; vedi anche E tà avanzata, Maturità. Veleni metaemoglobinizzant i e metaemoglobina Veleni; vedi anche .Avvelenament i. Velocjtà di sedimentazione del san gue; vedi Sang ue. Ven.a, iLiaica comune d. : trombosi ;:J.ocaliz7.ata Vena port::i_ : ipertensio.n e . . . . Vena porta : t rombosi primitiva Vena splenica: potere emolitico n el sa•n gue Vene m esenteriche : trombosi .. . . . . . . . Vene; vedi an<:he Aneurismi, Flebiti, Iniezioni ecler csanti, Pressione venosa, Tromboflebiti, Tro mbo.si, Vari-ci. Ventricoli ·c erebrali: puntura ·v entricu lografi a: pneumo- . Verga: fibrosarcoma cutaneo Vermi p::i.rassihl; vedi Elrn1.nti. VeMamenti articolari: patologia e clini ca. . . . . Versamenti -èol esterinici delle sier oee . . Vertebra lombare (V) : frattura indiretta di lln ·a pof isi tra.svers?.. . . . . . . . . . . . Vertebre : alterazioni pcoo note . . . Vertebre : frattlura : trapianto osseo Vertebr e; vedi a,.nche Colonna vertebrale, Sciatiche vertebrali, Spondilite. Vertigine di' Ménière : tratta.m ento . . . . Vertigtine voltaica : variazioni nei traumatizia ti del cranio . . . . . . . . . •

961 1825 1541 1615 961 191 1C:ù5

502 389 166G 345 1537 t183 1034

1606

783

1451 587 1492 372

l

1692 696 1751 10()0 1868

1061 636 1460 894 1463 1280 1C04

'76. • 4

601 1035


-

XL.V III Pag. 1649 191 16.48

Vescica u.: dJivertioolo; trattamento . . . . \ Tescica u . : fistola con l'uretra e la vagina \Teecica u.: epitelioma . . . . . . . . . . . \ 1 eecica u. : reazicni tardive a legature in seta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1649 contigue 1649 V esci ca u .: residuo nei prostaticf . . . . . . . . l6A8. Vesci-ca u. : sostituzione totale con a.na~. inteet. Vescica u.: tumori . . . . . .' . . . . . . . . . 340, 1184 V. esci ca u. : ulcere semplici croniche e -cistiì.te 'ero. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1360 sto sa Veacic~ u .. vedi an·che Cistectomia, \'listi.ti, Siudrome uretra-vescicale, Tabe sacrale, Vie urinarie. Vie aeree: affeziorui che sim11lano la tbc. . . . . . 1323 Vescichetta biliare; vedi Cistifellea. Vestiariio; vedi Abiti. Vie aeree : tolleranza e la: enza dei corpi estranei 711 Vie aeree; vedi a nche Bronchi, Polmoni, Trachea. Vie biliari: . chirurgi~. d'urgenza . . . . . . . . . 413 Vie bilia l'li; cisti idatidee del fegato aperte nelle - 1750 489 \ Tie biliari : drenaggio . . . . . . . . . . . . . . . 659 Vie biliari: fistole recidive; intervento . . . 489 V·i e biliari: flogosi; complicazione polmonare Vie hiliari: funzioni in gravidanza e puerperio • 415 1834 Vie biliari : lélllll bliasi . . . . . . . . . . . . . . 1416 Vie biliari : malformazioni . . . . . . . . . . . Vie biliari profonde: dia.gnosi e cura delle mal attie . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294 Vie biliari; ve.i.i anche Ampol1omi, Bile, <'alcolosi, Cistifellea, Colecàetite, C<>ledoco, Colite, Ittero, Tetra j odof enolftaleina. Vie digerenti; vedi Organi digerenti. Vie epatiche; vedi Vie biliari. Vie genitali femm. : cocchi gramnegativi diversi dal gonocoooo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 892 Vie geni Lo-urip.a rie; vedi Genitali, Vie urinarie. Vie r espiratorie; vedi Vie aeree. Vò.e urinarie: 2.ctinomicosi . . . . . . . . . . . . 1396 Vie urinarie : albumosuria nelle ruffezioni delle ·- 1648 V~e urin.: antisepsi . . . . . . . . . . . . . . . . . 1870 Vie urinarie : diagnosi radiologica c}ella calcolosi '926 Vò.e urinarie : disturbi fumzionali . . . . . . . . . 1592 Vie llrinarie: •i l oolon ccme focolaio d'infezione . 1190 Vie urinarie: inda.gine radiolo·g ica -con uroselectan 339, 414. 683, 743, 781, 891, 960, 1076, 1331, 1647. Vje urina.rie; vedi a nche. Antisettici urinati, Apparato 1.lt'iinario, Batteriofago, Calcoli, Coliche, Gonorrea , Organi genitali urtnari, Pelvi renale, Pielite, Pielografii.a, Urologia. 1 \ igaintolo e C?,lcio • p er la cura di malattie cut a nee 1040 Vigilanza igien ica suoli alimenti e b evande e suoli oggetti d 'uso domestico . . . . . . . . . .. . . . . 381 Vioilanza igienica su cer eali e loro derivati, legum inose, funghi, zuccheri, ecc. . . . . . . . . . . 966 Vigilanza ·igienica su coloniali, droghe, bibite, suppellettili, col ori nocivi . . . . . . . . . . . . . 1155 Vigilanza igien ica su conserve alimentari, marmellate, sciroppi, ecc. . . . . . . . . . . . . . . 1075 Vi oilan za i aienica su pesci, crostacei, mollusc hi, burro, arassi, olii, formagg i, ecc. 821 Vi oiio,n za, io'ienica sulle ca'rni 652 Vioilanza ioienica sul latte . : : : : : 678 Vigilanza ia'ienico-sanitaria n ella campagna r isicola · . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1084

.

Pag.

Vigilanza sui brefotrofi e· I stituti di assistenza aoli il le aittimi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Villeggiatura; vedi Staziouii. eetive. Vino : vigi.Lanza igienica . . Vino: azione battericida Vino: azionii. fisiologiche . . . . . . . . . . . . . . Vin.o per l 'esame ·della funzionalità epatica . . Vipera: morsicatura. dii - : trattamento . . . 177 Virus della sclerosi a placche . . . . . . . . . Virus t ubercolare · . . . . . . . . . . . . . . . . . Virus tubercolare; vedi :l.nc·h e Bacillo tubercolare. Virus -yaccinico; vedi Vaccinazione jenneriana. Virus; vedù. anche Batteri, Microrganismi. Visceri; vedi ainohe Necrosi viscerali, Periviseeriti. Visita periodica agli assicurati dell'Istituto Naz. A ssicurazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Vislite mediche preventive periodiche ai lavoratord Visite mediche periodi·c he: per le - . . . . . · 933, Vita militare: azione e ugenica . ., . . . . . . . . . Vita sessuale; ved•i Malattie veneree, Prostituzione. \ Ti tamine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Vitamine e calcio nella c ura della tbc. polm. . . . Vitamine: influenza sulla -cicatrizzazione delle f e rite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Vitamine; vedi anche Pl~centa, Rachitismo. Vitiligine : tratta.mento . . . . . . .. . . . . \ 1 itili·g inosi: quartieri e villag,g i . . . . . Vizi aortici: paeudovalvole dell'endocardio par ie.. . tale . . · . . . . .' . . . . . . . . . Vizi cardiaci: diagnosi . Vizi cardiaci; vedi anche Cuore. . . . . . Voce : lavor.atori della . . . . . . . . V OGT A. . . . . . . . . . Vollémann; vedi Retrazione ischemica di -. V olv-0lo del cra.sso . . . . . . . . . . . Volvolo in megacolon destro . . . . . . Vomi t i della gravidanza: trattamento Vomit i duodenali ........... . Vomiti gravi della gravida nza: medicazione leu. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . cogen a

1043 1261 1035 '!51 442 819 1153 1206

1~29

';'41 1043 35

735 269 1072 1503 1695 634 1614 1226 1473 961

1688 230 962 1139

w Wal':!sermann; vedi Reazione ·di - . W ood ; vedi Luce ·d i - .

X Xantoma ed iper.colesterinemia.

..

.

. . . . .

1537

z Zar. geruneister ; vedi Metodo -. Zanzare; vedi Anofelismo. 787 Zeileis : il mago di Gallspach . . . . . . . . . 1395 Zinco contenuto negli alimenti vegetali . . 786 Zolfo: azione sinergica rispetto all'insulina Zolfo; vedi a n che Pireto-solf o terapia. Zondek; vedi Reazione Aschheim e - . Zoologia: congresso internazionale . . . . . . 1470 70 Zuccheri caramella.ti nel trattamento del diabete 968 Zuc cheri : vigilanza igienica . . . . . . . . . . Zuccheri; vedi anche Oarboidrati, Glucosio, Ricambio. • Zucchero per iniezioni nel diabete e nel coma diabetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1154


Pagina. pubblicitaria. del (\ Policlinico .. soggetta. a. sopratassa..

RIMINERALIZZAZIONE POtlOPOTl!RAPIA. • • • '

\

RICOSTITUENTE FISIOLOGICO •

. uet Do~

.

.

·Granulare

Cachets -

OPOCALCIUM IRRADIATO -

.. :.

-

-

.

Ergosterina atlivata dai raggi ultravioletti (Viiamina D) associata al Complesso eniloCrinominérale del-'Opocalcium .

Confetti

Granulare

LABORATORll . DELL'OPO~ALCIUM, Dr :A. RANSON A genti per la Fabbricazione

.

~

e

la Vendita in Italia :

del SAZ e FILIRPINI . . : Via Giulio Uberti, 37 C. P . E. M. 52-613

'

==

MILANO ( 120)


-LI

Pag.

J. 480 SHAw TH. . . . 1717 . . . . . . . . . 1834

BROWNlNG ALEXANDER

0 ARNELLl

BROWN

CARNOT

BRUCE

1594, 1761 BRULL M. L. . . 1746 BRU LUS . . . . . • 1039 BRUNI A . . . . . . 594, 1649 BRUUSGAARD C. . . . . . 674 BRUTEL DE LA RrvIÈRE· 1332 BUCKLEY C. W. 1431 BUCURA C. . 1528 BUFALINI M . 667 B UFANO M. . 564 BULL .. . 261 BURMAN M . .. .894 BURNAND R. . . . 29, 1423 B USACCA A. 758 B USINCO A. 168, 598 BUTENANDT 567 B UTLER M. G. 1154 B UZZARD E. F. 445 BR UGSCH

.....

• . . . . . . .

30, 218, G. . . . . 1606,

• • . . .

CAROSSINI

N ..

CARRARA CARRERAS

G.

CARRERAS

M.

CARRIÈ P. A.

J, C ARSON H.

.

C ARRIER

0 ARTANA

w. . .

0ASTELLA

CASELLA

E.

CASPER

L.

. . . 1539 CACCIA • . . . . 1574 C ACCU RI S. . 1600. 1651 CADE A. . . . . . . 712, 1501 CADIOT . . 529 CAFFÉ L. . . 1868 378 CAGETTI D . CAGNETTA V. i607 1219 CAGNETTO G. C ABEN 1785 1115 CAIN • 1685 CALAl\IIANI G. 450 CALIMAN PAVIA 512 CALISTI E. . CALLERIO C . 744 CAI1LERIO G. 1330 CALMETTE A. . . . 1206, 1521 CALZAVARA D. . . 1219 CALZOLARI T. . . . 1549 C AMEO A. . . . . . 265 CAMERA U . . . . . . 743, 1574 CAMERON 1787 CAM MIDGE P. J. 1500 CAMPANI A. .. 885 CAMPBELL . 675 0.\ MPLANI . . . . . . . 67, 816 ('AMPORESI E. . . . 1183 CAMURATI M. 1612, 1639 CAN.\LE . . . 38 I CANNATA S . . 1528 CANTACUZÈNE 669 CANTALAMESSA V 805 C'ANTELMO 0. . . 869 CANTILENA A. 565 CANTONE .. 1864 I CAPASSO P. . . · 955 ' CAl'ECCHI E. . . 1133 CAPONE BRAGA P. 1413 CAPPELLI L. 1053, 1477, 1574 1606, 1608, 1635 CARDONEL . . 1522 CAP.CASSO N NE 409 1392 CARDINI M . ·. CARDUCCI A . . 709 CAREDDU G. . 1554 C \RLE . . . . . . . . . . 270 CARLES J. . 343 955 CA.RM INATI 1605 C'\RMONA L. CABANES

P. A.

P.

.

. . . . .

CASSANELLO CASSANI

298,

1868, 1869,

CARUSI L .

266. 891,

R.

G.

u.

C~SSINI S

CASSUTO A .

0ASTA1GNE

J. 1359, 1861,

CASTALDI

.. .. . ...

C ASTELLI

• . . . .

C ASTELLINO

e

Pag.

Pag.

P.

. .

CASTERAN

R . . ..

0 ASTL.El

. . . . .

CATALIOTTI

F.

CATELANI

893, 1529, 29,

. .

P.

. . .

CATTANEO F . . . . .

417,

CATTERUCCIA C ATUREGLI

C.

0AUCCJ A.

. .

961,

. .

C AULAERT

..

0AUSSADE C.

V. 0 AVAZZENI L. 0AVAZZUTI A. . 0AVENAUGH S. A. CAVINA C. . . : . 1606, O AVALLETTI

C AVINA CA IRO

G.

. .

.. .

G.

C AZZAMALI

P,

G AZZANIGA A. CÉARD

L.

. .

CECCARELLI D. CECCARELLI

G.

C ELIBERTI

• .

CEL"LI

A.

. .

CEEONI

G. S.

C~RQUA

s. . . . . .

CERUTI

c.

CERESOLE

CERZA

L.

. .

CESA-BIANCHI

D.

CFJSARI

. .

CESTARI

A. .

. .

0HABROL C HALIER

733,

J. . 1006, 1115, N.

ÙHAMBERLAI N

M. . .

C HAMBON

C HANDLER ASA

c.

CHANDLER F.

G.

C HAUMERLIAC

J. .

1861,

C HAVAILLO N C RAVANNAZ C'HtNE

J.

. . .

OaEVALLIER

P.

M.

C HIADTNI

C HIANELLO C. CHIAPPELLI C HIARI

. . .

A. G. C HIAROLANZA R. . CliIASSERINI A. 150, 1002, C itIARlllLLO

C ilIAtT DANO

. . • .

1648,

10 817 1878 1537 1641 1328 1329 817 1257 1146 1870 1799 1109 959, 1831 1185 1643 1648 1862 598 1003 1644 1492 1720 1606 786 1068 93 1449 1719 527 1335 1129 1003 781 1498 1607 1034 137 1573 1685 1110 1665 1608 1718 1150 1685 1183 842 1532 810 1560 1690 1219 817 1138 482 1576 1864 1323 1862 153 261 23 699 1689 1073 598 820 1610 180 1606 1650

Pag.

C OUNIOT • • 1147 1608 Oourrs W. E. 813 CHIRAY M. . .. . . . 415, 772 CovI SA . . . 850 GHI RI G. . . . 744 776 COZZOLINO 1430 C HIU STE T~LFJR E. . . 1112 CREMONESE G . • 1263 C RRISTOPHERS . . . 1364 ORILE G . w. 1005 G'H'UAN-Ku 1E1 Hu 1459 CRI'l'HSLEY 267 CIAMBELLOTTI E. 1685 CRIVELLAR! A. • 1222 CJAM POLINI A. 815 C IAN I .. CROSBY • • . 1024 CIAURI .. 961 CROUZET • • 820 C IAVALDINI .. 1150 CUIZZA T . . . . . . 892, 924 1650 332 UIESZYNSKI CULVER H. . C!Ll•! NTO M. . . . . 1610, 1650 1396 CUMMING • • 1037 1758 CIOFFI E. . CURRADO 1293 0 IO NI NI A. . . 1610 OusANI M. C IOTOLA 1863 0USENZA 109 C il'OLLI!llO 925 CusuMANo li.. . . . 637, 1489 CIPOLLINO 0. 306 Cu·rLER M . . . . . . . . 1796 CIPRIANI e:. . 1293 0IR I M I NNA G. o 745, 925 C1UCA A. . 669, 1146 D'AGNOLO 1647 CIVALLERI !. . . . . 107' 1183 D'AGATA G. 1559 CLARA •. 95 D 'AGA'fA 1574 CLAUSER F. 1107 D'ALESSANDRIA P . 1685 CLAYTON 1364 D 'ALESSANDRO 1003 C LEJ:\1ENT R. 1329 DALH . . . . 30 CLEMENTE D. 173 DALLA PALMA M. 1452 C LEMENTI A. 1002 DALLAS B. PHEMISTER 1026 CLERICI A 1835 • • DALLA VOLTA A . • . . . 190 CLUZET !. 264 D'ALLOCCO o. . . . . 1640 CORET R. 518 DAL PRATO C. • . . 814, 1815 COFFEY 342 1004 D'AMATO G • • . C OGNIAUX P. 1683 1427 DANIELOPOJJU D . COLELLA R . . 1532 569 DARCOURT P. COLE G. . . . . . . 782, 1220 636 D'AVACK A. COLLENS . . . . 1289 925 DAVANZO I. . COLLIS w . R . F. 1636 593 DAVIOND . . COLOMBANI 1150 782 DE AGOSTINlS Coc.ucc 1 1068 944 DE ANGELIS E. .. COMBY 32 DE -ARCANGELIS u . 1641 COMPERE E. I. 1857 COM SA . . 1868 DE BENEDETTI S. . . 414, 1831 DE B ENEDETTI V. . . 255, 305 . 0 0MTE 311 856, 1185. 1865 CONDORELLI J. 1002 1758 DEBENEDETTI C ONDORBLLI L . . . 1532, 1600 1006 DEBRÉ • . . . • CONNELLY 1637 . . 1111 DE B UCK A . • . . CONSOLI D. . 886 1148 DE BUÉN s. CoNTARIN1 R . 1689 CONTE 0. 1149 DECHA U ME • . . . . 229, 81A DECHIG I M. . . . . . 638, 1218 CONTE G. 1057 1459 DE FAVENTO P. CON TERNO 1218 1605 DE FERMO · . CONTI F. 164i 1067 DE FERMO 0 • . C OPANARI S P. 1149 959 DE FILIPPI P. . C OPEl\'lAN W . S. C. 1142 961 DE FRANCESCO F. COPPA E. 1652 565 DE FRANCESCO S. C OPPO M. . 1532 DE FRANCESCO . 1719 CORBI NI • . 85 955 Coan1ER R. 1590 D EfRI SE • . . DE GAETANO G. 1605 CORFINI J. 781 DE GAETANO L. 316, 1328, 1609 CORI :M:. . . 1596 DE GIRARDIER J. . . . . . 222 CORMIO A. . 638 DE GIRONCOLI 816, 1036, 1647' C ORNER L. A. 696 1648 CORNIL L. . . 1821 CORRIERI !. . 1035 . DE HARVEN F. . . . . . . 1073 DELAFONTAINE P. . . 587, 1189 CORSI G. . . . 265, 891, 1036 CORTESE . . 66 DELALANDE J. · . . . 1037 C ORTF.ZO F. J. 671 DE LAVERGNE V. 194, 374. 1115 COSTA L. . 815 DEL CASTILLO F. 488 641 COSTANTINI DELHERM . . . 1147 1186 29 COSTE J. . . . . DELILLE •.. 1105 961 CoSTEDOAD .. 1192 DELLA C ASA V. 981 C orrALORDA C. 1588 DELL'AQUILA T. 415. <'OUFFON .. . 110 DELLEPIANE G .. . CHINAGLIA A.

.

• . . . . .


-

Paig. B . . . . 1171, 1432 1000 DEL VECCHIO R. . . DE MARTEL M . 701 DEMEL R. . . 262 DE MELLO F • • 1112 528 DEMING C L. L . . DFNÉCBAN D. 1762 1112, 1147 D'ENGEL R . . . 955 DENTICI • . . DE N UNNO R. 1640 710 DEOLINDO M . . . • DE PARTEARROYO F. R. 524 DEPISCH 633 DERSBEI D 666 DE SANCTIS C. 1685 D ESBOEUF 1297 . • D ESCH:\ IVI PS P. N. 920 DESCHIENS 1834 .. DE SÈZE . . . . 442 DE SIMONE G • • 548 DESMAREST E . . 748 DE VITA C. 1641 DEVOTO L. 1793 DE VRIES 142 DIANA 1758 • DIARD . . 1635 • DICK M . . 1834 DICKENS 1257 DI DOMIZIO 1863 DIEHL H. S. . . . . 269, 1837 Dl GUGLIELMO '. . . . 66 DILIBER'fl HERBIN S. . 227 DILLEUSEGER 380 D1 MAYO • . . 70X DI NATALE A. 833 D1 SEGNI M. . 1427 Dr STEFANO F. 443 DJENTSCBELSKY 456 • DECIMO . . . . 955. DOCK G. . . . . 665 DOGLIOTTI A. . . . 1003, 1067 DOGLIOTTI 1606 DOLOYERS • . 68 DOMARUS A. • 189 DOMENECH F . 951 DOMINlCI G. • . 1067, 1293 DON • . . • . . . . . . 21 DONATI . . . 1559, 1574, 1605 DONATI M. . 1607 DONDI R. ". . 1157 DONZELOT E. 633 DOPPLER E . 1425 DORIA R . . 1655 D'ORMEA .. 1068 D6BSA E. 1038 Dorr1 E. . 344 DONJEJ;OT E . 479 DournwAITE A. H. 1066 DRAGOTTI G. . . . . . 3, 205 DRAPER J. w. . . . . . 1423 DREYFUS G. L. . . . . . 1298 DROUET L . . . . . 1556, 1596 Du Bo1s A. H . 1295 DUBOIS DE SAUJON R . 1145 DUBOUCHER H. 1147 DUBRENIL .. 1655 Due . . . . . 66, 340, 926 D UESBERG 1720 DUFESTEL L. G. 1260 DUBAMEL J . 1299 DUMAREST 1426 DUMAS A. . . 439 DUMITRESCO 927 • DE L UCA

LI -

Pa:g.

L.

DUMOLARD DUPÉRIÉ

R..

DUPUY

• •

1146 750 1656 1211 640 818 1066 272

DURANTE

L.

DURNY

•• •

DUVAL

P. . .

L.

D UVERNAY

M. .

Duvo1R

E

D. . . . ECHEMENDIA J .

D.

J .• . . . .

EGIDI G. • . . . . .

181,

EICBENWALD EICK

•.

ELIAS

H ..

ELKELES ELMER

•.

0 . L . .. . 597, P . . . . . 1672,

EMILIANI EMILL4NI

ENGEL ST.

. . . . .

J . ·. L. .

ENGELBERG ENGLER

EPIFANIO G . . ESCUDERO E se unERO

P. .

..

ETIENNE-MARTIN EVANS

• ..

225,

376 1148 175A 1565 299 333 712 1753 217 1330 1689 1528 1760 1499 707 63! 1188 811 103

F

l\f. . .

905, 1867, 1870 FABRE . . . . . . . . . 1755 FABRIS A. . . . . . 816, 1498 FACCHINI V. . 1528 FACCINI • . . . . . . . 1036 FAIRLEY K. D. . . . . . 341 FALCHI G . . ... 595, 596, 705 FALLERONI D . . . . 1111, 1717 FAL'rA N . . . . . . . 379, 709 FAMILIARI G. 1608 FANELLI Z. 1640 FANTON E. 929 FARMAKIDIS 0. 738 FARR . • . 145 FARREL • . . . 1299 FASANO M . .. 1572, 1757, 1758 FASIANI G. M. 1574, 1606, 1607 1608, 1647 FAVI LEY N. H . . . . . . 341 FAVRE • . . . . . . 590, 1332 F ~ZZARI I . . . . . . . . 437 FELDSTEIN E. . . . . . . 857 FERNANDEZ G. . . . . 50, 70e FERNANDEZ MARTINEZ F. . 377 FERRANNINI At. . . . . 1273 FERRANNINI AN. 439, 1206, 1716 FERRANNINI L. . . ' . . . 1273 FERRAR! . . . . . . . . 1825 FERRAR! A. . . . . . . . . 74?. FERRAR! G. . , 190 FERRARI P. 1515 FERRAR! R. 265 FERRAR! V. 595 FERRARINI 90 FERRATA A. 265, 959, 1532, 1561, 1644 FERRERI G • . . . . . 414 , 1209 FflRRERO G. 1186 FERRERO L. 307 FERRERO . .66, 1255 FERRETTI 339, 1758, 186é FÈVRE 810 FABERI

.........

FEY

. . . . . . . FlCHERA G. . . . . 966.

FIASCHI

.... .. .

8.

FICHERA

V . . . 707. 745, 925, FIESCHI A. . ' . . . . 265,

FICI

0. . . . . . .

FIESSINGER

L. . . . . . . F1ESSINGER N . 328. 441,

FIESSINGER

849 1224 1604 1462 1643 1329 22R 182. 702

• . • • • . . . .

65.

FIGARI F. • • • • • . . .

1604 1650 1151 1392 1251 1006 1453 1759 151 1643 1719 797 269 1178 847 1684 1296 1721 1522 1329 954 1797 1791 309

FIFIELD

EBRARD

EGGERT

Pa;g.

150, 1182, 1608,

FILIPPA C. FILIPPA

G.

• . . . . .

A, . . . . 283,

FILIPPINI FILIPPINI

G.

. . . . . . . 306. 1757. 1758,

FINSTERER

Nt

FINZI

FIORE

. . . . . .

I.

FIOLLE

.

M. . . 1068, 1255,

FIORETTI

.

FIORINI

E.

FIRGAU

L.

F1RST

• .

FISCHER

C.

-

• .

F ISCHER· vV ASELS

B.

M. FI'l'TIPALDI E. u. . FITZ R . . . . . . . FISHBERG

FLARER F • • .

706, 1257,

J. . . . . . . . FLIEDERDAUM I. . . . . FoÀ C. . . . . . . 924, FLEURY

FODÉRÉ

• • • •

FoGELSON

• . . . . . . .

1~ 1

1755 FONTAINE R. . . . . 639, 1389 FONTANA L. . . . . . . 1293 FORESTIER J. . . . . . . 1365 FORNARA P . . . . 67, 306. 1185, 1254, 1758, 1865 FORNI G . . . . . . 1096, 1572 FORSGREN E. . . . 709 FORTESENE Fox R. . . . 1465 FORTI F. • • . . . . . . 1494 FORTUNATO A. . . . 599, 1600 FRANCAVIGf,IA A. . . . . 1642 FRANCBEIN . . . . . . . 70 FRANCBETTI A. 32, 111, 195, 271, 381, 453, 678, 821, 966. 1075, 1155, 1261, 1366, 1503, 1693, 1835 FRANCHI F. . . . . . . 1002 FRANCHINI F. . . . . 596, 744 745, 1253, 1331 F~ANCHINI G. . 108, 1111, 1112 FRANCBINI A. 107 FRANCINI M. . 1035 }'RANCO P. M. 412 FRANçON . . 270 FOGNO

. . • . . . . . .

R. FRANKL S. .. .

FRANK

1~57

1005 FRANKSTEIN 1540 . . . FRANQU É 1825 FRANTZ R. . . . 1639 FRASER K. . . . . . 965, 1116 FRASSINETI P . . . . . 879, 987 FRATTINI . . . . . . . . 927 FREEMANN . . . . . . . 1024 FREUND E. . . . . 1460, 1577 FREY . . 151 1150 FREYD A.

Paig. A.

518 FRIBOURG-BLANC 670 FRIEDEMANN. A. 518 FRIEDEMANN 1753 FRIEDLANDER E. 1463 FRIGERIO F . . • 959 FRITSCBE J. 341 FRIZZIERO •• .. 295 FROECHLICH E . 1154 FROMENT S. 1576 FROMENT R . . 1115 • FROYEZ R. . . . 310 FRUGONI 0. . . . . 1562. 1601 FULCONIS H. . . . .. . 1147 FUMAGALLI R. 1573 FURTH 0 . . . . . 68. 264

FRIEDEMANN

.

e GABBI

U.

..

GABRELON GABRIEL GAETA G.

GALEAZZI

GALLERANI

G.

G. . . GALLI p . . . GALLUPPI A. GALLI

. .

GALLY

.

1559,

. . . . . . .

440, 814, 815,

.

GAMBACCINI GAMBERINI C.

GAMBERINI GANASSINI GANDOLFI GANDY

D. R.

. • .

GARAMPAZZI GARBERINI

C.

306, 783,

G ·.

.. . . . . . 0. . . . . .

GARDÈRE GARGANO GARLOCK

GARNIER

G.

GAROFEAN U GARRETON

A.

GARRISON

. .

GASPARINI

A.

GATÉ

J.

229, 742, ,

GAUMOND GAUTENilERG GAVEZZA'NI

L.

GAZZARJNI

c.

GAzzOTTI

I. . . . . 839.

GEDDA

G. L. . .

. . . .

1863 1466 1615 1609 1610 1685 1181 1689 1291 1140 1719 596 1573 1720 1741 855 1184 418 229 1605 146 452 1835 964 1190 964 1175 1006 1857 815 133 1190 129~

1218 GEMELLI A. 1462 GEORGE L . 703 GERAUDEL E. 1538 GERHARTZ 1861 .. GBERARDINI G. 955 GBIRON M. . . . . 150. 1000 GHIRON V. . . . . 1152, 1609 636 G HIRON PEZZUTO E. · . 1569' G IACOBBE C. GrACOBBI I. . 191 GIANNINI C. 1685 G IAN NON I A. 524 GIANNOT'fl M. 1677 GIARDINA 8. G. 373 1035 GIAUME C. G1AUNI G. 886 1864 G IGLIOLI G. . . G1LBERT M. 1423 GILBERT-DREYFUS . . . . 70 GEDDA


-

Pag. G ILLEPSIZ GINA GIOIA

L. E.

. . 1329,

105 1154

GULLE KJIJ

1 5 7~

GULOTTA

16.84 1630 GIORDANO G. 108 G IORDANO M . 565 GIORGI E. 661 GIOSEFFI M·. 78l G I OVB7-"J.'l V . GIRARD IER 561 G1RAUD G. 440 GIROT . . 1636 G JS MONDI 1068 GIUBERTONI . . . 926 GIUFFRÈ L. 708 .. GIUGNI F . . . . 107 GIUGNI J . . . . . 814, 1183 GIULIANI G. 1610 1606 G 1ULIA NI GIUNTI G. 598 GLO<,;AUE R 1188 GOBERT S. 1148 GODET R. 1335 GO IFFON 1674 • G OINARD 738 GOLDBERG R. 273 GOLDIE H. 1395 GOLDNAM 747 GOLDSCBEIDER A. 1457 GOLDSCHLOG 1223 G OLDSTEIN 1178 GOLDZIEBER 1289 GOLJN A. 566 GOLOB M. 331 GONCE . . 1261 G IORDANO

D.

G ONZALES

. .

.~ 1 0

1525 GORTAN 1647 Gos10 R. . . . . .· 813, 1830 GOSSET 593 GOTTLIEB E. 1189 GorrscBALK 1723 GOURDY 452 GOVArlRTS p . 406, 962 GRABOR . . 527 GRANDI 1294 .. G RAN T 747 GRATCH 929 GRAZIANI F. 363, 432 f.lRÉGOl RE ... 64 GREN ET . . . . . 953 GREPPI E . . . . 66, 783, 1600 GRI N DA SAAVEDRA J . 1784 GRODENSKY M. . . . . 1210 GRUENZ\VE IG-GRULEWSKI 146 GOORMOGHT IGH

G U ARALDI B .

N.

80~

1852 Gucc1 G. 474 GUCCIONR F. 1751 GUÉN I OT P. 855 GUÉNOD • . 1032 GlJÉRJN .. 676 GUERRIERO C. 1605 GucctSBERG H. 1114 Gt' IBA L 768 GU I LLAIN . . 952 G\JtLLAU ME A. C. 1290 GUILLAUME G. 106, 300 Gu tLLA UM l N Ce o. 1744 G t: I LL.E1'1 l NET . . . . . 1426 GUISEZ . . . . . . 195, 711

GUAZZI ERI G.

. . . ..

G U LLE

..

A.

G UNTHER H.

.GURSHM~NN GUTTICB GwERDER-PEDOJA J. GYORGY

P. ,

. .

LII -

Pag.

Pag.

1146 701 226 523 451 1714 321 1328

1136 HUBENER G. • • • • • • 1537 H UDACSEK E . . 1039 HtiHLENS P.: • . . 1112 HULTK\'IST G. . • 820 H U KT • • . . . 145, 268, 489 H U NTBR J . T. . . . . . 1718 H USS AMEDDEN DEY 1149 H tTH • . . 1191 HUTINEL J. 1106 HYMAN A. S. 1137

H

189 HACKETT L, W. 1111 13.:;4 HADEN R. L . HAGEN F. 1592 1832 HAGE RUP G. 1787 HAG UENAU J. 1679 HABN C. F. HALDA N J . 563 565 HALFE R G . . 1398 HALLERMANN A. 1210 HALLJON L . 1•556, 1821 HAMANT 1428 HAMBURGER F. 1753 HAMBURGER M. . 1596 HAME L J. 230 HAMET R . HAMILL R . C. 1360 HAMILTON BAILEY 1141 HANDEK ..... 260 ' 379 HAN DEL HANFlE LD-JONES M. 1072 890 HA NNES V. 641 HARANT H. HARMER D. 1453 HARRISON . 1299 HASENOHRL 633 HASSIN G. B . 1637 HATB 1720 HAY A. 1392 HAYEM 151 HEAD J. 1208 HÉBI<lRT J . 1539 HEGLER . . . .. 677 H E IBRG 921 HEINRICH BERG R. 342 H EKMAN J . . 600 · 1832 H ELD F. . . . IlELLFORS A . . 996 HET1LMA NN A. 1114 H ENDERSON L . J . . . 189 1146 HENRY A. F. X. . . H ERLITZKA . . . . . . 1293 HERl\lANNSDORFER A. 1116, 1458 HERz .à.. . . . . . . . . 189 ' HERZ o. . . . . . . . . . 1158 HESS . . . . 929, 1181, 1686 JI1LARO~,. ccz . . 261 H1LL G. w. 1796 llILL T . R . . 1430 HJ.RTSCH . . 31, 1499 HIJMAN S A. 489 H1 RCllBERG A . 377 HOEGLER F. 379 HOFBA UER 1208 HoFF F . 555 HOFFHElNZ 848 HOLZ E. . . . 1028 H OP.OWlTZ 68, 1115, 1422 HOSE MANN 1250 H R-.DOWSKI 110 RROMADA 1073 HABERLANDT L.

.

HUBBLE

D. .

I

488 !GI. L . . . . 961 !LLINYWORTH c. F. w. 888 . . 1829 I NGELRAN S P. 1641 I NGLESE R . 983 I .NGLJ M A G. 1330 INTROZZI P . 24 TRONS . . 106 .. ISAAC 410, 1523 ISELI N 1662 ISRAEL P . S.

IDE

J

1809 J ACOBI • . 1868 JACQUELIN 1298 JACQUET 1140 JAE GG Y E. 677, 852 J AGIC . . . 1178, 1752 J ARlER H. 1147 .TAIA G. 1255 J AMESON E. M. 1498 J A1\1Y .. . 65 J ANDOLO E. 1149 J ANNRY • , . 1498 J EANNENCY G . 890 JEFFERY . . . .. . 69 JOBN H. J . . . 216 JOHNSON R. K . 1423 JOKI H. 27 JOLTRAIN 1635 JONA G . . 66, 306, 926 J ONES . • 1833 JONG . . . . . 1633 JOSLIN E. P. 1290 .JosSET A . . . 818 J UDOL (lvic.) 928 Ju1-W u Mu 1364 J UNKER .. 568 JURA V. . . 1559, 1830 .TU RCEV G. 1784 JUST E. . 1142 J UST G. 1179 J USTER E . 923 J USTER M . 1691 J USTlN-BESAN çON L. 1109 JUVARA . . . . . 375 E.

J ACARELLI

K KAGAN

..•

KAEBLER H .

KALMAR L.

G. . .

KAHLMETER

A.

KAr.o KAPPIS KAY

.

. . .

(M c.) R.

KEDZlERSKI

.

KEINING E • • •

-

.

1027 1398 321 1824 1397 64 1397 217 407

Pag.

591 1614 K'E-KANG HUANG 97 . . K E MPMANN 1637 KJ::NDRICH J . F. 1363 KENNEL VoN J . t680 °KERSCHNER •• • • 65 KIDD • . • . 1857 KIA;ZIM ISMAIL . 1004 l(Il!lNBOCH • . . 1497 }(JRCHBERGER p. 675 KIRKLIN B . R. 1695 KIRSCIIFELD . .. 374, 1115 K!SSEL p • . . KLEMPERER F. . . . 523, 1145 l{L.EMPERER G. 523, 1146, 1426 KLIGLER J. . . 1111, 1148 KLING 0 . A. . 1111 639 KLOPSTOCK E. 786 Koca J .. 194 KOFLER • •' 444 KoHLER 1796 KOHN H. 1112 KOIDZUNÙ 1109 KOLLERT V . 489 KoN1G F . . 519 KONSTAM • 1755 KOPACZFlWSKI W . 1576 KORBSCH • . . 1289 . . . KOSTER KowARS CHIK J. . . ~48, 1790 KRASSO H . . . . . . 634; 1299 KREMER W. 1829 848 KRETHLOW A. • • 528 KRÈTSCHMER 169C KRISHNAN K. V. 1692 KRISTENSON A. 1328 KRoNIG B. 1148 KROUCH M. 893 KUDELSKI KUDRNAC • 784 K UTC HEP.A AICHBERGEN H. 1859

KBITB

N. M . . . .

L

60. 1633. 1764. 1858 LACAPÈRE . . . . 641 . LAEMMER }{. 1391 LAFFRONT A. 1147 LAGEZE • . 818 LA GRAVINESE N. 413 LAIGNEL-LAVASTINE M. 297 LAMBIN P. . . 1005. 1239 LAMBRET • . . 1028LAMON . . . 1396LA MONICA U . . . . 366, 1073LAMY M. . . . 1653 1531, 1641 LANDOLFI M. 1832 LANDAU A . 1749 LANDON 342' .. LANE-HOUSTON 707 LANG o. A. . 1251 LANG W. .. 1457 LANGDON BROWN W. 1519 LANGE B. . . 187 LANGERON LAl'ENNA ]lf. 486 LA PLAZA H . 1681> 601 LAPONGE M. 528' LAPORTE G. 641 LAQ UERRIÈRE • • 1613LAR IONOWA M. M. L ABBÉ

M.

.,

LARRBGLA

8.

..

.

747


LIII P~g.

1391 . . G. LASHMET F. 1428 LASIO . 703, 850, 1534, 1562 LASSANCE V. . . . . . 269 LATTERI • . . 526, 1113, 1606 LATTES L . . . . . . . . 1685 LAUBER . . . . . 1040, 1464 1492 LAUBRY C. 174 LAUREATI L . 1641 LAURI A. LAVATELLI 1255 LAWRENCE R. D. 785 LAZAR US P. • . . . 449, 1212 LAZZARI ~I L . 525 LAZZARO G. 1149 LEBEUF . . 1332 L E BOU RDELLÈS B . 1146 1146 LE C HISTON F. . . LE DANTEC A. 1863 . . . . . LISL 1868 L EDERBR K. 1427 LEDOUX-LEBARD 1212 LE FORT . . . 262 L E F UR . . . . 332 L E GA G. . . . . 1148, 1345 LE GAC .. . . . . 1424 L E GENDRE P. 1000, 1112 L EGUEU 849 L EHNDORFF 1721 LEIBLY F . 1749 LErnov1c 1 919 LEIDI P . 487 LEI SERI\IAN N '1148 LELLI-MAM I . . . . 108, 815 LEMAIRE 844 L EMBERGER W. 1466 L EMIERRE A. 703 ~EMOINE .. 567 LE NOIR P. 1501 LENTI . . . 1759 Léo G. . . 820 LEONCINI F. .. 1685 LEONE C. . . 520 LEONI A. . . . . . 597, 598 LEOTTA N. . . 1573 LEREBO ULLET J. . . . . 1538 LERI A. . .. . . 1691 LERICHE R. . . . . . 222, 639 LESCHKE E. . . . 855, 110.3 LESCOEU R 1755 LESTOEQUOY 29 LEVADIT I 1712 LEVEN 230 LEVI G. . 1795 LEVI I. 1460 LEVI L. .. 1226, 1786 LEVI M . .. . . . 485 LEVJ-VALENSI A. . 1146, 1147 LEVRAT . . . . 1006 L EWI S 929 LEVY R . . . . . . 451, 1138, 1366, 1594 LEWY F. H . . . . . . . 267 LHERM ITTE J . . . 1064, 1256 LtAN c. . . . . . 438, 441 LIBERT E. . . 153 LICHTENBERG 1647 LtCHTWITZ L . . . 1755 LICHTY D. E. 1333 LIEBERTHAL 1191 L1ÈVRB J. A. 1691 • LASCHI

,

Pa.g.

... .. .

1647, 1649, . . . . . . 813, 814,

1648, 1650 1715 LINDBLOM 110 LINDT 1689 L IOY D . 1497 LIPSCHUTZ A. 487 LISE G. . . . 1364 LI VINGSTONE . 1572 Lo CASCIO V. 1330 LO CATELLI P. LODDINI . . • . 783 L ODDONE G. . . . . 306 LOEPER . . . . 152, 442, 844 LOEWE 998 L o HE . . 1722 LOHEAC 187 LOMON A. . . . . . 415, 772 Lo MONACO-APRILE 1068 525 LONGHITANO A. 1154 LORANT ST. ' . 1606 LORENZETTI 0. . 1681 LORENZI A. 1390 Lo SCAGLIA . . 569, 1028 LOSIO L . • L o wENSTEI N w.... 27, 1226 . . 150, 525, 813 LozzI V. 1182, 1278, 1650 . . . 1513 L UCACER M. 1153, 1309 L UCCHESE G. 106 L UCIEN 1747 L U GER A. 1424 L UGUET 437 LUISADA A. 564 LUMIÈRE A. 142E LUNDBERG A. . . . 524, 637 L U NEDEI A. 919, 1035, 1219 . . . . . . 377 L UQUET G. LUSENA M. 513, 1559, 1573 67, 1497 LUSSANA 819 L UTIER A . 1112 L UTRARIO · A. 1762 LUTZ K . 819 L ux A . LuzzATTO A. 1531 L u zzATTO-FEGIZ G. 259, 1152' LILLA

M MAAS

..

L.

MACAIGNE ~f C

. . . . F. . . .

ALPINE

MACCARI Mc MAC

E. . . 0URRIGH H. J.

CARTHY

M ACLEOD MACK

• . .

c.

H.

Mc MANNS

Mc

M.

S. . . P.

QUARRIE

MADOLAGNI

G.

MADRUZZA

MAESTRINI D. MAGGIO

J.

8.

. .

MAGLJULO L .

.. . .

MAGGIORE MAGNANI

F .

MAGNI L .

. . . . .

1\[AGNUS-L ÉVY

. .

:M:AGRASSI

. .

MAI NO

. . . . . .

MAIRA NO :M:. MA ISSA

...

1575 229 62 . . . . 1325 . 711 . 874 1108 1867 1286 600 1685 994 1788 • 1572 226 1641 1241 566, 1256 . . . 1497 . . . 1574 927, 1759 1003 142

Paig.

. .

MALET

;

.. .

:M:ALLET-GUY :M:AN

;

. . .

A.

MANCEAUX

F.

MANDL

. . . . 713,

379 811 1760 1147 165~

674 :M:ANFREDI L. . . . 708 MANINI L . 190, 486, 1220 MANNHEIM . . . 999 MANNINI R. . . . 1280 MANTOVANI ORSETTI M. 782 1221 MANZ F. . . . . . 300, 1114 1572 . . MARAGLIANO D. 1362 MARANELLI L. . 188, 776, 922 MARANON G. 1023 MARBURG 0 . 816 . . MARCER 523 MARCHIAFAVA E. 1147 MARCHIONI R. 1294 MARCOVICH 229 MARCOVICI E. 107 MARCUCCI 926 M ARELLA 1224 MARENA A . 1328 MARFAN A. B. 1252 MARFO RI P. 1147 MARIE A. 64C MARlE J. . 636 MARINO Zuco 1149, 1605 MARINUCCI MARIOTTI C . . . . . 961 1559, 1648 MAROGNA 1531, 1641 MAROTTA R. 100 MARRACK 689 MARRI P . 1606 MARRONI 0. MARSIGLI C. 265 1362 MA.RTELLI c. 588 MARTENS M. 818 MARTIN J . MARTINEZ F . . 771 . . 1111 M ARTI N! E. MARTLOFF K. 1762 525 MARZIANI R . MASCHERPA 1571 MASCI B . 1021 MASINI • . 563 MASON R. 668 MASSJGLIA 0 . 1363 MASSINI 0. 355 MASSOBRIO E. 1106 MASSON I. 928 188 MASUCCI N. 379 MATHlEU •.. 1744 MATIEU-PJERRE WBIL 1068 MATTEUCCI MATZ B . 1249 1333 MAURICE G. .. l\fA U RIZIO E. . . 152 MAYER K. 1298 MAYO C. H . .. 445 MAYO w. 1616 .. JYIANDOWSKY

MAYO

. .

64

M. MAZZETTI M . MAZIÈRE MAZZI NI

M AZZOLANI

. . D.

MECKLENBURG MEDARDO MEDEA

N.

1148 1348 1068 1147 412 1866 955

Pag.

...

MEIJERS

19 1649

MELANOTTE C.

J 75

MELCHIOR

. . .

523, 1000 1597, 1685 . . . 1572, 1608 MELINA F . .. . . 1681 MELLI G. MELVILLE D UNLOP 1297 .39.) MENDES G. . . . . 143(:} MENSI E. MER G. . . . . 111, 1148 MERClER F. . . . . 230, 1 50~ MERIEL E. 998 G.

MELDOLESI

A. MESSINI M.

616

MERLlN'I

1532 l!19 . . 1006 1797 1654 1654 1285 99} 1611 F . . . . 125, 1738 Z29 l\f. 1106

lVIESSUTI D . MESTRALLET MEYEL ~! , MEYER MEYER MEYER

J. M W.

MErER

..

MEzzARI MEZZATESTA M ICAND M1CHAILOFF M I CHA UX

442

. .

R.

MICHEL-BÉCHET

E.

l\t!rcHELETTI

218, 953, 1464,

MICHELI F. • . . M ICRON L .

:

MICHTCHOUT

. . . . . .

0.

. . . 377,

MIDULLA

MIGLIA VACCA A. MIGNOT MILANI j\{JLANI

706

R. E. P.

l\t! ILCON

. .

MILGRAM

J.

MILHAUD

M.

. . . . . .

M ILIAN G. 1\{JLLER

742,

. .

L.

.

.

MILLET

G.

MILLUL

R. MINGAZZINI E. MINTZ S.

lYIINERVINI

A.

MJROLLI

A. S. E.

MISSIROLI MITCHELL

1111,

M ITTELBACH MOCIN

•..

MODINOS

P.

MOGLIA MOGLIE

. . . . 447,

G.

1\fOLFESE

S.

MOLINARI

E.

MOLLER

1377,

MONACELLI M. M ONARI

A.

G.

L.

E. . . MONGUZZI U. . . .

M ONDOLFO

MONNEROL-DUMAINE MONNEROT-DERMAI N 2'I ONTANARI

A. . . .

l\fONTEL UCCI

. . .

MONTEM ARTINI

G. .

MONTESANO

1397 617 486 1749 894 1555 1457 1395 1693 1060 1605 115 1027 667 1149 1395 740 1112 524 955 1638 1293 1558 .1832 1460 745

MoNASTERIO MONCALVI

676 1698 1067 1869 526 1685

G. . .

MONTESANO V . . . .

638 1639 107, 815 305 1246 640 956, 1219 671 . . . 1039 . . . . 222 . 923, 977


-

MONTLAUR

. .

M ONTPELLIER

J.

MooG

..

R.

M ORACCHINI MoRACCBINI

P.

M ORA WITZ

J. .

MOREL

.

E.

MORELLI

M ORETTI

G. J. L. G. M. .

MORGANO

P.

MORELLI M ORELLI MORENAS MORETTI

.

589,

487, 108, 955,

MORIO NDO A. M ORO

G. . .

MOTTA

R.

636, 672,

MOURIQUAND

J.

M OUTIER

J ..

MouzoN

. . . . .

MtiHLENS

lifUIR C RAWFORD A.

J. . .

MULLER

Pag.

Pag.

641 1147 1613 218 1293 845 1467 1698 586 665 413 1423 1497 263 1293 814 1182 527 818 381

1798 NINNI C . • 1642 N 1os 1 1573 N I SI G. 1168 N1s10 G. . . . . . 414, 1559 1647, 1649 NISSEN 521 NITBSCU 70? NITSCHKE 1760 N OBÉCOURT P . . ' 225 NOBEL E. 1613 NOBILI U. 171 NOCBT B. 1148 NOÈ . . . . • 1254 NONNENBRUCH . 1390 N ORA G. 1396 • Nov1 J. 1363 • • NUVOLI .. . . . 52, 956

27, 1148

632 1258

A.

. . 27 MULZZR p. . . . . . 407, 1679 MtiLLER-D EHAM

NILES

-

o ORDALITZ

0FFERGELD OLIANI

0RETO

lilURPBY

1594

0RIEL

MUNK

F.

MUNRO

w.

T.

MUNTER

J.

MURARD

MURRAY

o.

D.

G. R . MURRAY LYO N M. MURET M. . . MUSE'.l'TI NI G. MURRAY

MUTCH

N.

.

189 1764 1500 1827 638, 1218 . . . 639

N

1722 NASSO J. 1068, 1428 NASTA .. . . 669 NASTRUCC I G. 1497 NASTRUCCI 815 NATAF . . 1032 NATHAN M . . . 1429 NATOLE J. . . 1540 NATOLI B. 51.3 NEALE V. 1189 NEALY K . w. 1654 NELSON 1396 NERVI 0. 1846 NERI F .. 1717 NESNERA E. 750 NE'ITER A. 1577 NEUSCH ULER I. . . 672 NE\VBURGH L . 1420 NEWCOMB C. 1832 NICOLAS .. 133l NIOOLICB G. 1559 NICOLINI M. . . . . 583, 1183 NJCOLINI 108 NICOLLE C • . 1426 NICOLLE .. 1690 N1COLOSI G. 1606 NIBDERLAND W . 151 ·NIELSEN J. 1t1. 1788 NIGRA T. . . . 1578 NABARRO

. . . . . 785 . ... 416

• .

.

0ECONOMOS

MURESAN

MUNIST

V.

0DASSO A.

1147 1424 564 884 1760 1783 818

MUNARET

LIV -

OLIVA

E. G. J.

0LMER OLPER

H.

L. J . H.

OLTREMARE

0MODEI-ZORIN I A. ORBAN

F.

0RLANDIN I A. ORO

R . ..

854 1252 376, 1607 1293 1538 1607 1250 1830 1389 .1606 1454 1218 963

0RTALI C.

812

o.

1182 310 1605, 1647 . . . 1490 1499, 1869 . . 1615 675, 784

ORTALI

0RTANEDA

G. O' S B EA H. V.

0 SELLADORE

A.

0 SMAN

..

0 UARD

0 UMANSKY

V.

Pag.

. . . 1068 PACETTO G. . . 1182, 1606 PAGANI-CESA A. 231; 565 PAGÈS . . . . . . 311, 343 PAGNIEZ P . . 561, 819 PAISSEAU C. 1557 PAISSEAU G. 675 PAISSEAU 225 PAITA L. 265, 414, 960 PAL J . 341 PALAZZI P. 961 PALAZZI 1651 PALLESTRINI E. 596. 857 PALMA R. . . . . 1605, 1609 PALMER .. . . . 1833 PAMl'ANA E. J . . . 1799 PAMPANI N J . 1757, 1758

o.

1328

G. PAOLlLLO S.

1642

PA~KO\V

PANSI NI

PAPACOSTA S PAPIN P APIN PARISB

918

G.

E. F. N. T.

PARI SOl'

..

742 1360 929

1387 106

.. .

. .

110

1609, 1828 PELLEGRINI G. . . 887, 1330 P ELLEGRINI 0 . . . . . 1831 P ELNAR J . .. 1111 PENDE N. 378, 1497, 1685 PENFIELD W . 1795 PEN NETTI G. 1599 PENSO G. 813 P EPI 0 . 246 P ERACèHIA 65 PERALTA RAMOS A. 403 PERCIVAL liot46 P ERCARNA U 853 P ERILLI G. 1043 PERITI E. 1614 PÉROU 952 P ERRE'l' OH. L. 14~3 P ELLEGRIN I A.

947

FERRI C. A.

PETI'r DE VILLÉON

380 525 1606 1648, 1649 1187 1863 1039 638 1641 444 1389

PETIT-DUTAILLIS P .

. .

M.

PF:RRIN

F.

P ERRINI

G.

PERROTl'I

.. .

PERRUCCI

F.

..

PERUZ~l • PACCBIONI

G. . .

PEIGNAUX

PERUSSIA

p

.

708 637, 638 PAROLI G. 183C PARODI .. . . PARSONNEl' A. 1390 PARTU RIER . . 770 PASCALIS 1466 PASCUAL 308 PA SINI U. 814 PASQUALINO G. 1113 PASQUALOS A. 710 PATEL • . . 561 PATRASSI G. 637 16.l4 PATRIARCA M. PATRIZI 0. 190 PATTAIUNI . . . . . . . 955 P AUCHET V. • . . . 713, 1181 PAVEL .. • 1749 PAVIOT J. . . . . . . . 818 PAVONE 1647, 1648 PECO G . 193, 481 PEGREFFI E. 1587 PARLAVECCHIO

P ESCAROLO

F.

PESCATORI PESCI P.ETIT

E. M. R.

141 6

E.

P ETRJN.\

995

PEYCELON PEZZERI

V.

PFA UNDLEt? PJAZ7..\ PIA7.ZA PIC

890

M.

c. . .

V.

E. . . . . P I CARDI G. • PICCHINI L .

PILi.ONI

A. S.

PINSON

. .

A. M.

FINTO PIOLTI PIOT

165 157 1211 1541 527 100 1212. 186,

. .

..

E.

PI RAS PIPIA

imi

.

1357 . . . . 225, 1291 PIRQUBT C. PIRQUET 152S 994 PISAN1 A . PI SANI S. 58E • • PISANI 702 1112, 1t4f PITTALU GA G. PITTARl'lLLI E. 87~ PIULAND M. 142! PIRES

V.

118 ~

S. J.

PLACUCCI PLANQUE

19l

115 1 P LETNEW 136 POCHETTINO 92 POLICE G 157' 163' POLLIDORl A . POLLITZE R R. 145 PONS M. 100 PONTANO T. 672, 67 1147, 1148. 115 PONZIAN A. . . . . 191, 78 PONZIO . . . . . . 743, 186 P r,ATT R.

I

POOL

14

POP

81

POPESCO

122

POREAUX

114

U.

POPPI

13 ~

. . . .. .

PORGES 0. PORRU

14f

R.

PORCELLI

P.

17t

12( 16( 14:

G.

POTOTSCHNIG POTOTZKY C. FOTTER

.

I

11!

.

.

V.

POUCHET

. . . . 3'

.

15 1 15'

PozARIJSKY

G. . . PRETI L .

POZZI

,..,

1 't:

s.

PRI CI!.ETT P .

R. L.

PRIEUR PRON PROTO

-l'

PRl:ìNAK

·1.2 6

M. PROTTI G. P UCHULU

P ULIDO

F. 0.

1 • . ·.

PUGLISI .ALLEGRA

8. 1707, ·u

. . . . . .

P u1G

~

V.

. . . 339, 4

J . S.

672, 11 17

PUNTONI

927, 11li9

. . . . . . . • .

PIGNATTl

925 413

1779

P U RDY

1498

PlffiPURA

96!) PlCCOLI G. 1643 PJ CBLER H. 1062 PIC'C'BAUD F. . . . 749, 1797 . PIÉDALl,U A. . . . . . 1149 PIERI G. . .. . . 191, 48:; 705. 781, 1068. 1221 PlETRA

G.

P UESKO

PICC INlNO

PIEkRE

PIGllIN I

1830 1286 707, 746

A.

PICARD

Pag.

311..J

924, 1253, 1865

. . .

lt

F.

P URDES-STEWART J. PUTTI

V. . .

lL , I

Q

J. G.

QUAGLIOTTI QUAREf,LI QUARENGHI Q UEIBCLO

G. B .

11


-

R

Pag.

W. . .

..

95E RAVASINl C. 1645, 1647 REALE E. 1677 RRBATTU J. 601 RECASENS S. 8C6 RECKZEH P . .136'Z REDAELLI 66 REDEWILL 1190 REDING 1676 RF.ICBCHART H. .. 1245 RElJCHE h' . . . . . 139i3 REISMA NN H . A. 568 REITANI U. 374 REN AU D M. 119ù RENNER J . 1363 REYE . . 139a RIBÈRE 1146 RICCI F. 1585 RICCI 1718 RICCIOLI E. 412 RICHARD 106 • • RICBER 32 • RlCIITER 996 RATTI

RICKL

• .

H . H. RIETI E. . . RlETSCHEL H.

Jl

1333 289 1259 • RIEUX J. . . . 1116, 1145 RIGANO·lRRERA D. 1605 RICHETTI . . . . 1574 RINALDI R. . . 307, 340 1184, 1255, 1559, 1591, 1701 RINALDI . . . 1757, 1866 R INDONE A. 1113 RISAK . . . . . . 894 RIVERO SALVIDRÒ H. 1111 RIVOIRE R. . . . . 561, 819 R 1\'0IRE V. . . . . 951, 1153 RIZZUTI G : 1112 ROASENDA 1067 ROBINSON 1464 ROCCA G. 436, 7 ~4 RocB M . . 700. 1004. 1455 ROCHE Cu . . . . . . . 192 ROCCIA B. . . . 1607 RODHAIN J. 1147, 1148 ROD JET A. . . . 1765 ROGER H. .. 1297, 1822 ROBl)ENBURG G. t114 ROJAS N. l68!) ROL'\ NDO 1559 RICCKER

Pag.

r D.

ROLLANO

27 RACRET 1115 RADJI 1149 RADOIÉVITCB s. 261 ltADOSAVLJEVIC A. , 1427 RACOT . . . 587 RAFFAELE G. 111 .ì RAHI.FlR . . . . . . . 144 RAMERI 8 . 1685 RAMM 1464 RAMOINO 1255 RAMON 1006 RAMOND , 23, 221, 311, 13?.6 RAl\I SBOTTOM • • 1494 RANELLETTI A. . . . . . 741 RANGANA'IHAN S. . . . 18 :r~ liATHP.P.Y 70, 193, 110) RATTI .A. . . . 59-:1 RAAB

LV -

H.

ROLLESTON ROLLO

S.

.. .

E.

ROl\'lBFJRG R .ON CBETTI

266, 891 1823 1610 6611 1038 95~

RONDONI

1607 ROSE E. 568 ROSENFELD G. 452 ROSENTHAL 1461 Ros o DE L UMA M. 1252 ROSSET·BTfESSAND 890 ROSSI B. . . . 1560, 1573 Ross i C. 1113 Rossi F. 308 Rossi G. 1689 Rossi P. 961 R o ssi V. 743 ROSSI 16011 ROSSONI R. 1482 R o sT G. A . .. 1176 ROTH A. 403 ROTHLIN E. 1288 ROTHMAN E. D. 1723 ROTOLO G. 1573 . RouBAUD E. . 1149 R OUBAl!D 1111 ROU BIER . . 110 RO U GY . 1426 RoussELOT 1396 RONZINI l\[.

RoussY

2?

OH.

1859 Ro ux 749 RO~· DEN 261 Roxo · H. 1685 R UBASCliOW 1039 R UEI N 0. . . . . . . . 152 RUBI NO A. 1498 R UBIN Sl'EIN 1576 RUDEAU 0. . . . . 749, 1797 RUDOLF M. 193 RuooLF 70 R UFFINI G. 1066 RUGE •.. 27 Ru1z-F uNcs M. 813 • • RUPP 103 R UPPE .. 192 RUSCICA G. 1609 R USSELL D. 1591 Russo C. 112 RO UBIER

s

Pag.

1599 SANNIE . . . 1755 SANTAGIULIANA N. 929 SANTANGELO . . 16 SANTI M. 566 . .. SANJ ORI 28 SANTORO M. 636 SANTUCCI G. 1640 SARDI j, 1758 SARKE 0 . 1427 SARTORI 0 . 959 SARTOrtY A. 1654 S.\RTORY R . 1654 SAS o. 1649SAUERBRUCH 77.3 S AUTET I. 1422 SAXL A. 1654 SCALA G. 1529 SCANDURRA S. 1152, 1609 SCHAAFF 1032 SCHAEFFER H. 171 2 SCH.ARPFF w . 451 .' SCBEIDEL H. 56Sl • SCBENA . . 110 S CHETKTER L. 1790 SCH IANTARELLI G. 1330 SCH ILLING 0. 1111 SCBILLING V. 344 SCBILLI NG . . 26 S CHLESINGBR H. . . 1497 SCHLESINGER 1139 SCHLOMKA 1451 SCHMID 747 SCHMIDT R. 516 SCHM IDT . 308, 16 9~ SCB MIEDEN . . . 811, 1024 SCHMITE 101 SCBNEIDER 0. 300 8CHOEN 1712 SCHONBAUER 633 SCHOUTE E . 1111 SCHUFFNER w. A. p . 1150 SCHURER·"r ALDliEIM 1175 SCHWARZ E. 7 4~ SCHWETZ J . 1149 S CHWLAGINA 151 SCI MONE V. 1065 SCOLLO G. . . . . 546, 1103 SCOTT G. L. 1596 SCOTT w. J. M. 1389 SCOTT 261 SCOTTI G. 637 SECBERAVE A. 594 SECHI 926 SÉE P . 929 SEGNI G. 1034 SEGRE R . 594 SEGURA G. 962 SEITZ L . 563 SEKULIC lilf. 1427 SEBBlE 1712 SENDEAIL M. 192 SENDRAIL 1725 SÉNÈQUE . . . . 23, 411 SENEVET G. . 1111 SENJOR-WHITE R. 1111 SENT L . V. 1835 SEQUEIRA J. 1678 SERENA A . 1335 SERGENT E. 1406, 1576 SERRA V. . . . . 357, f831 SANGUIGNO

N.

#

G. SABATUCCI M. SABATUCCI R . SABATINI

SABATUCCI SABOURA UD R.

J.

S ABRAZÈS SACCHETTI SAGONA L. SAI

7 (1~

..

S. SALA U.

SAI'ITA SALAs

a.

SALMO N

A.

SALVI NI SALVI OLI

G.

SANARELLI

G.

SANBRONì' SANCliIRICO

653 1151 1650 1648 922 310 926

F.

. 129tl 1072, 1153 333 964 485, 1596 1758 635 594 1146 1226

Pag.

. . . . . .

.

48'.) SESTIN I F. . . . . 266. 891 S BSTINI L. • . 265, 635, 960 S ETTE, N . . . . . . 1243, 1719 SEVERI U. . . . . . 266, 1573 SEYDERHELM R. 189, 344 .SEIFARTB .. 27 SEZARY . . 1224 S GAMBATI M. 1652 SERRA DA

30

S HAINE S HAMBAN GH SHIDA

. .

L . . . 882, 958. S I EGL J . . . . . . . 109, S IEMENS H. w . 1320, SICILIANO

E. SILVESTRI 'l'. . SIMEON P . . . .. S I MEO ~ I V .

SIGNOKELLI

.

696, •

S I MER

A. SIMON G.

. . . . 597'

SIMILI

..

. .

SIMON

SIMON-BRNO

J.

U.

SIMONDI

.

~

SI MONELLI SIMONINI SIM P SON

H. ìS INGER K.

SINGER

S I NGER S. SIRNJ CI SKOOG

T. A.

SLAVIERO SLINKO SLOSSE SOCI NO

>

A.

SODANO S OLARO SOLI

M. S.

SOLIERI SOLMS

E.

. .

429,

1291 489 1789 1295 1537 1820 767 1297 639 1257 1330 146.l 416 1037 1218 1756 1068 65 963 1427 110'.J 1223 893 1595 456 167/i 1759 1868 1574 226 1182 63 ~

997 1634 SONNE C. 15?2 SOTTAR 1149 SOULA L . 0. 1110, 1149 SOU LIÉ H . 674 SOUPAULT 1577 SO URDILLE 563 SOUTTER 1424 S PANGENRERG SPECKL IN 1655 S PECTOR 1714 SPEIERER 1760 SPENGLER G. . . . . 739, 1178 . . 14'> S PIEGEL SPIEK 194 SPINELLI N. 243 8 PINELLI V. 360 676 SPIVACH . . SPOf.,VERI NI 1151 SPRIGGS E. I. 747 736 STADLER RTA1NER A . 1783 594 STANGANELLI P . STARNA A. 913 STARNOTTI 0. 1575 1710 STAVORENGO U. STECK 1713 927 i TEFAN ION • STEJKAL . . . . . . 599 SOMMER


... -

L 'V I

Pag.

Pag.

27 STEPHANI . . . . . 129'7 1150 STEPBENS J. W. W. 172.! STEPP w. .. 151 STERN L . • .· 1556 .STETTNER • • 995 .STEWART G. N. . 1746 .STEWART 1316 STIPA F. ... 1625 .STIRPE G. .. . 1576 .STOICHITZA STOLTENBERG L. .. 567

1146 THOVER-ROZAT 1594 . . . THOYER 70 THURZÒ 1064 TIMPANO P. 631, 837, 1710 Tocco .. .. .. . 1265 TODD ' . . 1451

F. . . .

STENGEL

.STORM VAN LEEU'\>VEN W. STORTI E. STOTE

c.

. . L.

B.

STRAMPELLI .STRASSER

A.

STRAUSS

H.

8TROBL

..

. . . . . 403,

.STROZZI

..

STRUMPELL STRYJECKI

. .

STULZ

.•

8UCHANEK

E.

SUR

. .

SUREK

!{.. E.

.SURMELY SURitACO

..

J.

STUTZIN

•.

.. ... .

L.

SwELf,ENGREBEL SwYNGEDAUw •SYMES

. ..

J.

J ._ 0.

N. H. .

TOFFAN I N

1613 TOMASELLI A . 1342 ·TOMASl . .. 1222 TOMMA SI L. . . . 214, 1460 TONELLI L. · . .. 1093 TORO N. . . . 1607 l'ORR IOLI M. 18.31 TORRUBIANO R1POLI J. 1253 TOURNAY R . 1181 TOUSSA I NT 666 TowNSEND 1720 TRAMBUSTI A. 1041 TRAMONTANO V. 560 TRAMONTINI 1265 TRENDELENBURG 106 TRENSz F. . . 1111 TRENTI .. 28 TREPICClONI E. 1830 • TREPPOz M. \ 1859 TRoELL A. . . . 1155, 1762 TROISIER J. . . . 640, 1329 TROSSARELLI L. 323 TRUCBARD . . 110 Tauzzi E . 1353 TUMPEER H. 1654 TUN IS B. 1073

1~.>2

959 408 1152 27 1790 1755 1574 2ì 1691 416 1650 1109 1112 1147 1147 416 1111 1835 409

I.

A.

~J

u

M.

. . . . . 1572 TADDEI D. .. . 528, 1560 1608, 1609 TAILBEFER 23 TAKUWA M. 1188 TALIA F . 1212 TALICE R. V. 1111 TAMALET A. 1147 TANASESCO 1749 TARANTELLI E. 1097 TARDIEU A. 1335 TARDO G. V. . . . 637, 1648 1649, 1650 TARSITANO A. 1642 TATTONI A. 955 TANFERNA V. 191 TEMPLETON 1261 TERMIER 857 TERNI . . . . . . . . 17&6 TERZANI A. . 485, 637, 1034 TERRA ABRAMI G. 1649 TERRIAL G. 1422 TERPLAN 740 TESTARM ATA 1719 TESTONI P. . 28, 671, 1000 rBALHEIMER 770, 81'/ THEILBABER A. 1362 THEVENOT .. 1646 THIEL VAN P. H. • 1111 TBIERS H. . . . . . 185

7

. . .

TOGUCOWA

:r ' TABANELLI

. .

THIODET

1366 663 1608 1041 1860 294 1691 1365

UDAONDO BONORINO UFFENORDE

..

UFFREDUZZI

Q.

ULRICJ

G. H ..

UMBER

.

URBAIN

A.

UTEAN

..

UGBETTI

.

B.

.

V G.

638 VACCHELLI S . 1220 VADONE E. 1463 VALAGUSSA 28 VALDONI P . 1162, 1608, 1648 VALENTINI A. 465 VALENTINI V. 395 VALLACE V. .. 1834 YALLERY . .. 587 VALLERY-RADOT P . . 587, 1189,. 1333 VALLEBONA V. .1649 VACCA

1

VALLON E VALOBRA VALTIS

9~8

..

N.

. .

VALVERDE 1

VAN DE VELDE T.

H.

595 1206 1189 1252

Pa,g.

Pa,g.

·y.\RNER

1298 636 1181 1188 675

V ASCELLARI G .

12·~2

1531 WATSON J . H. 1421 WENDT . H . . . . . . . . 1722 WEIL E. . . . . 64, 379, 1593 WEILL J. . . . . 1691 \VEINBERG .••. 1531 WEISMANN'-NETTER 784 WEISS M. . : . . 1294, 1427 WEISSENBACH . . 270, 1358 WELLBROCK . N. . . . 600 WELTMANN 0 . . . . 325, 892 WENCKHBACH K. F. . . 477 WENDEL · 132? \VESfON W. 1653 1718 WBEELER R. R . WHITTLE C. H . 809 .. . WHORTER J. E. 1453 WIDAL F . 703 786 WIECHMANN E. 1829 W1ESE o. W_IGET 70.S 380 "\VILDER R. 599 WILDER 1154 WILE N. J. 1722 WILKINSON 341 WJL~IAMS F . . E . WILSON . . . . . 60, 1746 WINFIELD SCOTT PUGB 1225 1615 WINI<ELSTBIN A. 894 .. . WINKLER 706 . . WI NTERN ITZ WINTER RowE A. 1286 WIGNAL W. 1391 WITTGENSTEIN · 966 WORINGER P . 1786 WORSETR-DROUGHT C. 514 1430 1755 WUREMSER 1798 WYCKOFF

E.

VAN ERPS VANNI V

H.

VAQ UEZ VARELS

VASS I ~EFF

B. H.

VAUGHAN

R ..

VAURS

R.

'l '.

. ..

VEBER

1604, 168 ·1 963 1861

. . . . . . . .

669

450 V-ELO 0. . . 1608, 1647,. 1649 VENEZIAN E. 183C VENTURA E. 141V VENTUROLI G. 145') VÉRAN P. . . 843 VERATTI E. 265, 744, 1187 VERCELLI G. . . . . . 1193 V.EUCELLI . . . . . . 78.J VERCELLlNO L. F. . . 596 VERDE F. . .. ·y- EI L

. . . . . . . . .

-VF.RDERON VERONESE

L.

VERROTTI

G.

VERTH

. .

K. G. 0.

VESSELY

D.

565 1460 27 182~

1597 V I ANA 175.t VJBERT J. 14J6 ' VIBEh-T 29 VICTOR-PA ITCHET 1424 VIDA~ G . . 1269 VID'A URRETA 310 VIERU M. 1146 441) V IG NAL W. VILLA L. . . . 1600. 1610 V1LLAIN G. . . . 114() VILLARDELL J. . . . . . 1296 VlLLATA G. . . . . . 924, 1292 VILLI ERE 70 VINCENT J. B. 115!J VINING 194 VIOLA D. 66, 596 VIRGILLO F. t609 VISBECQ 1141 V TSCHIA Q . 693 VISENTINI 743 VITA . . 26.S VITALI F. 1685 VITERBI 1003 VIVALDO J. C. 356 VIVIANI U . 81S VIALl!J

12~3

VLADESCO

.

VLASTOS V<iGT

E.

.

V- OLHARD VOLTERRA

. M.

WADE WAGNER WALCH

R. E.

WALTXER WARREN

S.

12'.J:i 1856 57 . 305, 1054

70 1291 1150 1498 1188

WASSERMANN

S.

..

y YouNG YOUNG

1795 1397

A.

R.

z 414, 10.35 1025 ZAFFAGNINI · 1150 ZAMMIT T . . . . . 745, 1331 ZAMPA G. 955 ZANDER P. 1331 ZANETTI S. 1220 ZANINI G. A. .. 782 ZANNINI G. M. 225 . . ZAPPERT J . ZAVATTARI E. 744, 1863 ZEISS . . . . ". . . . . 1190 ZIEMANN H . · . . . . 1112, 1146 ZIMMER A . 1362, 1763 Z INGALE M. . . . 622 ZOIA L. . . 1597, 1599 1114 ZONDECK B. 1763 ZONDEK H. 449 Z UCCHI G. . 1465ZwEIFEL E. ZACUTTI

· A.

. . .


ANNO XXXVII •

Roma, 6 Gennaio 1930

Nnm. 1

\

• f \

Per l' an.n.o 1930.

Il "POLICLINICO,, fu fondato nel 1893 sotto la direzione dei professori BACCELLI e DuRANTE per accogliere i frutti dell'attività scientifica che si sarebbe svolta nel grande nuovo ospedale, sede eletta di tutte le cliniche universitarie della Capitale. Fu pertanto costituito con due "fascicoli mensili di memorie originali, uno dedicato alle discipline mediche, uno alle discipline chirurgiche. Ogni fascicolo si chiudeva con sunti delle memorie più importanti pubblicate in Italia~e fuori. L'esperienza d'un solo anno dimostrò l'opportunità di dare più ampio sviluppo alla rassegna del movimento scientifico-clinico mondiale'.: sorse quindi nel 1894, accanto ai due fascicoli per le memorie originali, costituenti il "POLICLINICO,,, il Supplemento, fascicolo separato settimanale destinato a sunti di memorie d' ogni campo della medicina e insieme a una rubrica per l'igiene e a notizie. Presto i fascicoli mensili si circoscrissero sempre più alla medicina generale e rispettivamente alla chirurgia generale, e accolsero lavori d'ogni scuola d'Italia: il Supplemento aumentò noteìJolmente il numero delle pagine, servi per lavori originali brevi, s'arricchi di nuove rubriche per ottemperare le finalità cliniche e sociali dei pratici e per tutelarne gli interessi. Per questa sua organizzazione il Supplemento ebbe sviluppo nazionalistico e. acquistò tale autorità ed importanza ·che il titolo pareva degradarlo e il giogo delle altre due ·sezioni riuscirgli duro. Nel 1902 il Supplemento divenne autonomo. Il "POLICLINICO,, fu allora nettamente distinto in 3 Sezioni, la medica e la chirurgica con fascicoli mensili di memorie originali, la pratica, settimanale, la quale s'ampliò ancora e si perfezionò per costituire un giornale a sè, il vero giornale del . medico pratico italiano. Il carattere universale dl Roma rese facile la nazionalizzazione del "POLICLINICO,,, che divenne pale$/ra aperta a tutte le scuole italiane, anzi a tutti i medici itttliani che avessero qualcosa di onesto e di serio da far conoscere, e sapessero esprimersi con chiarezza, se7lplicità e brevità. Nessun periodico italtano ha pubblicato e pubblica altrettanti lavori di medici liberi, a qualsiasi canto d'Italia appartengano, quanto il "POLICLINICO"" Non posò mai la redazione dallo studio nel selezionare con rigore e con spirito liberale ogni articolo, nel sorvegliare le tendenze e le trasformazioni della clinica, delle condizioni economiche e sociali dei professionisti, per indirizzare e favorire quell'evoluzione che conveniva ali' alto decoro del medico e insieme alla difesa degli interessi professionali di lui. _ Il "POLICLINICO,, a causa della solida sua organizzazione e con fassiduo e vigile lavoro della redazione, seconda/o dal/' amministrazione, ha superato i difficili tempi della guerra e del dopog uerra, mantenendo intatti il suo carattere, il suo prestigio, la sua diffusione,· anzi meglio nelle difficoltà rafforzandosi e trovando la continuità d' indirizzo e la pienezza delle energie nel regime nuovo. Le sezioni mensili sono gli apprezzati archivi della evoluzione delle cliniche mediche e chirurgiche italiane. Organicamente impostata in rubriche stabili, la Sezione Pratica concede al lettore di trovare rapidamen te quanto gli interessa per la coltura, per la pratica, per i suoi bisogni od interessi professionali. Ogni numero non è ·una sequela inJrganica di articoli, nè un'imbottitura delle note rubriche; ma costituisce ua quid organico ed arrnonico che il pratico attende og ni lunedi come la guida e il conforto della sua vita professionale. Non strombazzature, non frasi smag lianti nè roboanti aggettivi: obbiettività, indipendenza e sobrietà g overnano og ni rubrica. Nel prog ressivo adattamento alle esigenze dei tempi, le promesse sono state superate dai f atti. Abbiamo dato quest'anno molte e utili riviste sintetiche, lezioni veramente cliniche, corrispondenze, numeri monografici. Abbiamo, ·in più, ripresa la rubrica dell'ufficiale sanitario, la quale assisterà il medico nelle sue im· portanti funzioni sociali. Per i resoconti delle accademie e società mediche, che rispecchiano il movi-


2

[ANNO

IL POLICLINICO

XXXVII, NuM. 1]

mento quale anche nel nostro campo sta compiendo l'Italia rinnovata, esigeremo che siano fréschi e sopratutto succinti, affinchè nolJ. rubino spazio alle altre rubriche. L'Amministrazione, che spesso ha largheggiato in numero di pagine, promette per l'avvenire ancora più ampio sviluppo delle tre Sezioni. Nulla concedendo all'invadente réclame, non patteggiando con chicchessia, mediante le sole nostre forze una tale vita con successo crescente abbiamo vissuto; la continueremo nel nuovo XXXVII anno con diritta coscienza e con fede calda d'italianità, con/idando le sorti del " POLICLINICO ,, alla simpatia, alla f idue i a e alla fedeltà dei nostri abbonati. LA REDAZIONE ,

Il Policlinico, come nel passato, costituirà un organo di diffusione rapida dei progressi realizzati dalla medicina; sarà un repertorio di documenti scientifici e clinici; fornirà ai medici, in forma chiara e 'toncisa, nozioni s~mplici di pratica quotidiana, nonchè notizie utili; provvederà a tutelarne ed a promuoverne gli interessi, a consigliarli, a ·indirizzarli. '' Nell'anno che ora si chiude, attraverso il sacrificio di alcune decine di migliaia di lire, senza nulla chiedere agli abbonati, liberammo il giornale dalla confusw1ie che derivava, agli indici, dalla numerazione delle pa· gine di pubblicità con quelle del testo. La spesa, in relazione all'ingente numer 0 !1-i copie .del periodico, . è stata notevolissima. M·olti altri periodici hanno preferito di non seguirci e di risparmiare tale spesa, lascianau la numerazione confusa. Ma questa amministrazione non è pentita della sua decisione e non tornerà indietro. Tutti i caratteri tipografici · sono stati rinnovati, così che il Policlinico ha ora una fisionomia che to rende assai più accetto. Nel cors" del 1929 sono state offerte ai lettori diverse importanti Riviste sintetiche, .clie pel passato erano rare. E di recente è stata riattivata l'utilissima rubriL·a per l'Ufficiale sanitario, la funzione del quale diviene sempre più importante nel campo dell'Igiene sociale e della Sanità pubblica. La rubrica della Politica sanitaria e Giurisprudenza che, con opportune note chiarificCJ.tive del collaboratore legale, tiene al corrente il lettore di tutte le .disposizioni legislative emanate e delle norme dettq,te dalla Direzione di Sanità, verrà vieppiù nutrita; al tempo stesso gli abbonati potranno avere d<il redattore medesimo sollecita risposta privata ai quesiti professionali che possono affacciarsi nello svolgimento del loro esercizio. '-Col nuovo anno si accrescerà ancora l'efficienza del Poli•linice, il quale diverrà sempre più organico e ricco e sempre più indispensabile ai medici itJaliani. Il Polièlinico vuol essere il riflesso della forza magnifica d'espansione che ' caratterizza la medicina ' odierna. L'immenso movimento mondiale della scienza medica non aveva mai a~sunto l'ampiezz(). attuale. Nei !-t:>ngr•!si, nelle società scientifiche, nei periodlci, nè'i libri pubblicati ogni qnno, si constata un ardore di lavoro che non ha riscontro nel passato. Si è quindi accresciuta la difficoltà di assegnare un posto propor· zionaflo a ciascuna delle nostre rubriche . Sotto la spinta costante .}d ella copiosa quantità di materiale da ac· casellare, alcune rubriche venivano ad essere soffoca te; molto materiale non trovava posto sollecito. Una seluzione !'imponeva ed è stata adottata. Per risponderè al.Ze nuove esigenze e adattarsi alle necessità ere· scenti ed ai bisogni dei collaboratori e abbonati, l' amministr.azione aumenterà il numero delle pagine. Nell'annata ora iniziatasi, ogni numero della Sezione prat'ica (settimanale) consterà di 40 pagine invece di 32; anzi, esse verranno e{evate a 44 -od a 48 ogni volta che la Redazione lo stimerà necessario. I medici saranno tenuti più rapidamente al corrente di ciò che di notevole si pubblica ed ha luogo in ogni parte del mondo. I resocpnti delle Società scientifiche, opportunamente contenuti, troveranno posto più rapido ed adeguato. Con maggiore liberalità che pel passato ·si ospiteranno i contributi originali J dei medici. Anche la carta verrà grailualmente migliorata, per quanto non sia certo la carta di lusso a conferire maggior vaZore al !-10ntenuto del periodico. Tutto ciò porterà,· ancora, nuovi oneri all' amministtazione, non escluso quello della maggior tari/fa postale d erivante ·dal cresciuto peso dei fascicoli. Malgrado tutio, il prezzo d'abbonamento rimane fermo, il clie costituisce un v ero tour d e force per l'amministrazione , la quale mira precipu,amente allo scopo di rendere il P oliclinico sempre più utile, nell'inter~sse dei lettori. Abbiamo ferma fiducia che i miglioramenti già introdotti e quelli in corso d' attuazio1ie verranno apprezzati dagli abbonati e dai collaboratori. . Il successo crescente del periodico ne è la migliore garanzia e costituisce, al tempo stesso, la ptù ambita ricompensa al nostro lavoro e il migliore stimolo a progredire. L' EDITORE. 1

A i nostri signori abbonati ,. . • . .

,

che, per non subire interruzioni nena recezione dei fascico11 del " POLICLINICO", . hanno la lodevole abltudin~ d' Inoltrare presto I importo per 11 rinnovo del pr oprio abbonamento, rammentiamo che Il vaglia postàle va intestato al nome de li' edi· tore LUIGI POZZI e che dev'essere tatto pagabile nell'Utficio succursale 18 (diciotto). Roma. Coloro che si valgono di chèque o di assegno bancario, provvedano a che il titolo sia esigibile in Roma.

. Racco'!land~a"'!o ino~tre di appuntare al polizzino del vagl,l a postale o bancario la fascetta con cui s~ ~ono ricevu t! finora i f asc~coli del '' Poli clinico'', o quanto m eno di indicare, con esattesza, il rispet· tiv o ntt »tero di abbona,nen t o. AVVERTENZA • Del Vagita Inviato a saldo l&ll'abbonamento, se postale si conservr. la ricevuta èhe rilascia I' umolo di Posta; se banoarlo, si conservi Il rispettivo scontrino • •


[ANNO

XXXVII, NuM. l]

3

SEZIONE PRATICA

SOMMARIO. I '

Rivista sintetica: G. Dragotti: La cura del parkinso-

niSlD.Q postencefalitico. Note e con tributi : U. Toffanin : Ricerche sulla reazio. ne intracutanea di Mc. Cl11re ed Ald.rich. Osservazioni cliniche : R. Oarne11i: Contributo allo studio e alla casisti.ca ,dei goz~ linguali. Commenti: G. San.tan·g elo: Su.I meccan•i.smo di avione ·della malarioterapia della paralisi progressiva. A proposito clella polemi.c a. tra i proff. M·e dea e P asini. Sunti e rassegne: ENDOCRI~OLOGIA: E. J. Meijers: La ·c linica del ·dia.bete insiipido n'61. bMillbi·n o. - C. S. Don: Il trattamento odel gozzo esofta.1mico. - VIE BILIARI: Ver.deron: Le. taptpe d,ell~ diagn'Osi de1la co_ leci&Jte .croni.c.a. - Rannond e Ohene: Alcune inadiazioni dolorose poco .conoociiu,te nel corso delle colecistiti. - Seneque e 'l\ailhefer : Le dilatazioni oongenite del .co:ledoco. - TERAPIA: E. E. Irons: La valutazione elioni.ca dei medicamenti. - W. SchiJling: Ulteriori 06Servazioni sulla .cura idi fegiato aiella ane_ mia perniciosa. 1

Cen•ni bibliografici. Accademie, Società Mediche, Congressi : R. Accademia M<'dica di Roma.

Appunti· per il medico pratico: SEMEIOTICA: Di·agn<Jcsi

RIVISTA SINTETICA. La eura del parkinsonismo postencefalitico. L'·encefalite epidemica è una m.al.attia grave, non solo per l'alta peroentuale di mortalità che ·essa provoca, ma anche per i suoi postumi invalidanti. Questi possono essere di per sè stessi causa di m·orte a sca·denza più o m·eno lunga e sono· di tal natura che il de cesso 1J1ell1a fa:sie ~hizial1e acuia può 1perfino considerarsi pr:e.feribiie. ~.. Secondo le statistiche più accreditate il parkinsonismo si verifica nel 30 % al1neno dei casi di encefalite ep idemica, e data la diffusione di qt1esta non sorprende come le sindrome parkinsonia11e siano divenute sempre più frequenti. Si spiegano cosi gli sforzi fatti ovt1nque per cercare i mezzi atti ad impedire lo sv ilt1ppo di queste forme, a ridt1i·re le conseguenze i11validanti, ad alleviare le sofferenze degli infermi. Purtro1)110 si è ancora ii1ermi contro la IDfilattia acuta. L'irn1)ieg·o clei medicamenti utilizzati contro le comun i infezioni 11on hanno avuto qui maggior successo. La vantata utilità delle inieiioni enclove11ose di urotropina e d t salicilato ·di sodio m·e·rita an.coTa ·d i essere confermata. Se si è presso cl1 e i11111otenti ad arrestare la fase acuta della rr1nlat.t.ia, .tt11cor 111eno preparati si è a 11revc n i re i postu1n i i)ermane11ti. Questi, parlian10 clelle si11drorni J).Urkinsoniane, si 'Stabiliscono inO])inatamente a ciistanza di tempo più o rnie no lungo, perfin·o cinqu e anni dopo, senza cl1 e il decorso dell~ fase iniziale faccia 1)revedere il grado delln st1cccssiva invalidità. Qt1esti posttim i sono lega t.i a processi distruttivi del sistema nervoso centrale, come Io sono la paralisi e l'atrofia 1nt1scolare nella poliomielite anteriore acl1la. Non si tratta della contin11azione di 1100 stato infettivo, di un pro· 1

1

d ell' aidenopatia vraoheo-bronchiale tl1beroolare. Anomalie stetoscc'Piche csul focolaio delil.a arteri.a polmonaTe nelle siThicstrocardie dei tubercolotici. - CAs1STIC\ : Acloriidria ed .a nemia perniciosa. - Gornirna, d ello stomaco. - Appèndiciti false e viere durante l 'am.eb.ia.Bi. - I <1 carcin<>idi » dell'intesti·n o tenue e dell'aippenrd1i.ce. Turbe . intestinali consecutive a cure dimagrantJi. - Patologi·a del diverticolo di Meckel. - TERAPL.\ : Il tra tta mento dietetico della piurria nei bambini. - Nell'incontin.en.za. di urd·n a dei bam_ bi.n.i. - La OUT.a di .a 1cune Ditenzioni urina;ri~ pe r mezzo della · sezione .dei nervi ipoga.strici. - RuBRICA DELL'UFFICIALE SANITAR!O : A. Fr!Lnchetti: L'eeercizio a bu-sivo delle proifecssioni sanita.r i e e la disciplirna delle arti a.usiliaTie. - POSTA DEGLI ABBONATI. - VARIA : Azione eugeni.ca d ella vita militare. Politica sanitaria e giurisprudenza: G. Selvaggi: Co.ntrioversie g.iuridiohe. Nella vita professionale: Amministrazione sanitaria. Conoorsi. - Nomine, promozioni ed onor.ifi.cen.ze. Nostre corrispondenze : Da Mila.no. - Da Firen·z e, 1

!Notizie diverse. Rassegna della stampa medica. Indice alfabètico per materie.

~

cesso infiammatorio in atto. È arbitraria l'af·fermazione Glie tra encefalite e11idemica e po· stumi parkinsoniar1.i esistano gli stessi rapporti che corrano tra sifilide prin1aria e par.alisi progressiva . Si possono pertanto aprioristicamente ritenere ingit1stifi cati i tentativi di cura con il merc11rio, con gli arsenobenzoli, con il bismuto, con ]a inoct1lazione della malaria e di altre infezioni febbr.ili, con le iniezior1i di proteine1 con i sieni di con va]escente, at1tosieri e simili. Ed in effetti tutte queste pratiche hanno sempre la sciato le cose nelle medesime condizioni quando non l1anno })eggiorato ]a situazione. Un altro tentativo con criterio analogiço è quello fatto . con il cacodilato di soda. Poichè questo medicamento riesce utile nella corea 10 si è adoperato anche nel Parkinson a grandi d·osi, mai più di 50 ogr. al giorno. Ma è a dubitare che i successi vantati da qualche autore debbano essere messi in conto del mi- .\ glioramento dello stato generale. a La cura del parkinsonismo non può essere ch e sintomatica. Allo stato d,ei fatti n on può prefiggersi altro scopo che quello di alleviare le sofferenze dei pazienti, di ridurne l 'invalidjtà. Prim.a di elencare queste misure terapeutiche giov.a ricord.ar.e eh.e .Je sin-d rom.i parkinsoniane sogliono segui11e con m~ggior frequenza negli adulti, invece nei bambini e ragazzi fino al1'età di 10-13 anni, esse sono m eno frequenti , m.a non per questo i postumi p osten cef.a litici sono meno allarmanti. Nei b,a,m bini 1'·enicefaili te letargica suole det ermina:re, cqn o senza disturbi m otori , dis ordini m entali caratterizzati da _impulsività, irrequi etezza, svogliatezza, perdita del controllo su sè stesso, incapacità di concentrazione e di attendere .ad occupazione. Ne segu e ch e i bambini hanno una cond9tta irregolare, immorale o addirittura criminale. Questa peculiarità della sindrome posten cefalitica dell '~nfanzia devesi m ettere verisimil-


4

IL POLICLINICO

m ente in rapporto con il fatto ch e il. proc_esso morboso colpi sce il cer vello durante il periodo d ello sviluppo, cioè prima che s i siano c~nso­ lidate le assoc iazioni tra i centri cerebrali superiori (funzioni inibitorie) ed i centri inferio~i (funzioni istintive). Mancando o essendo defic iente il controllo d ei centri intellettivi e morali, la condotta diventa prevalentemente istintiva, ~rregol~re, immora le. · In queste forme i comuni medicamenti deprimenti non hanno che un 'influenza affatto effimera. Nè più effi caee si è mostr.a~a la correzione educativa. Qualche risultato incoraggiante è stato dato solo da.Il 'uso d·ella bulbocapnina, r ecentemen· te sperimentata. La bulbocapnina è un alcaloi d e •estratto da-Il.a Corydalis cava, ed ha una formula mo] to simile a quella d el l 'apomorfina quantunque abbia azione b en differente. In considerazione dei suoi effetti deprimenti essa fu sperimentata in vari e forme di tremori, di cor.eo-atetosi e altri fenomeni ipercinetici ' con e ffetti incerti. Henner studiò gli e·f~etti dell la bulb·o ca pnina su un uomo norn1ale, su di un malato di park.insonismo postencefalitico, e su di un individuo con lesione traumatica del c..ervelletto Nel primo produsse un~ specie di vi~cosità psichica o di catalepsia mentale associata a sen so di euforia, un senso di armonia e dl perfetto adattamento co.n l 'ambiente esterno, senza quistioni, senza · problemi, senza dubb~. Dal punto di vista fisico produce una condizione di akinesi, lentezza d ei movimenti con tendenza alla catalessia, fa ccia e sguardo immobile a tipo di masch era. Dal punto di vista motorio, a dunque, I.a b.u lbocapnina produoe una sindrome che arieggia quella d el parkin sonismo. Ed in effetti H enner nell ' in~ividuo affetto da parkin sonismo post encef.aliti co ottenne un 'accentuazion e di tutti i sir.i tomi pre . . esistenti e la rivelazione di qualch e a ltro disturbo parkinsoniano. Viceversa i sintomi della l esione cerebellare mig liorarono e scomparvero quasi del tutto. Nella scimmia e nel can e H en n er produsse con la bulbocapnina una sindrom e simile al parkinsonismo ed alla catal essia. ' I. R. Hill rileva che ' gli studi di H enner pro · vano ch e .Ja bulbocapnina ha un ,effetto sp ecificamente depres ivo, e ch e l 'a ccentuazione d ei sintomi parkinsoni ani e la tendenz,a a provo carli n ei normali din1ostra che 1'effetto d epressivo si eser cita sopratutto sulla r egione del globus pallidus e delJa substantia nigra. Dati i rapporti .e la vicinanz.a di queste form.azioni con il talamo ottico, la cui funzione emotiva è esagerata n ei postumi d ell 'encefalite epide-mica infantil e, l 'Hill ha pensato ch e la bulbocapnina in queste condizioni dovrebbe produrre utili e ffetti. 1

1

1

[ANNO

XXXVII, NuM. I J

Le considerazioni aprioristiche hanno trovato conferma n ell a pratica. In seguito alla somministrazione tre volte al giorno di grammi 0.10-0.20 di bulboca.p nina a sette ragazzi e g iovanetti sofferenti di detta condizione, si ebbe un marcato miglioramento dello stato m entale e della condotta. L'iperemotività, l'iml)Ulsività, l ' i:re~uietezza di~i,nuiron~. di molto ed i pazienti diventarono p1u attenti e volent erosi. Qu.e sti effetti però cessano sospendendo la cura. In caso di a ssuefazione si può aumentare gradatamente la dose. Nei soggetti che presentavano di sordini motori, tremori e rigidità, que~ti erano aggravati da1lla bu·l bocapnina. I disturbi stessi, pertanto, costituiscono una controindicazione. Il vero parkinsonismo postencefalitico si gio. va d ei vecchi medicamenti adoperati nella paralisi agitante, nel morbo di Parkinson classico, J.a ioscina e la iosciamina. La ioscina o scopolamina è un alcaloide che si estrae da parecchi e solanacee, l 'Hyosciamus niger, la Scopolia japonica e atropoides, la Duboisia myoporoides, l'A tropa belladonna, la Datura Stramonium. La ioscina è ben differ ente p er caratteri chimici ed .a zione biologie.a da11 'atropina e dalla gil:lsquiamina, nonichè dalla duboisin.a , che pare si.a un miscuglio di . • • • • • • g1usquiamina, atropina e ioscina. È fortemente tossica. Produce vertigini, cefalea, debolezza muscolare, atassia, diminuzion e delle secrezioni, deliri, allucinazioni, convulsioni . · È stata adoperata in unione con la morfina ed anche con la cocaina come narcotico in chirurgi.a . Si adoper.a come calmante ed ipnoticu nei gravi stati' di agitazione degli alienati. Ma la sua indicazione più comune è quella d el]e sindromi parkinsoniane. Essa dà un senso di sollievo e di calrna talvolta una vera euforia, fa diminuire e talvolta a'.nche scomparire i tremori, la rigidità, la scialorr.ea, abbassa la pressione. Il paziente può camminare ed eseguire abbastanza correttamente i movimenti rallentati dalla rigidità. Ln maschera d el volto si rallenta, la parola diventa più spedita. Il sonno diventa più lungo e tranquillo . Nell'insieme le condizioni del malato migl~orano al punto da potergl~ C?n sentire di attendere a lle proprie occupazioni, proporzionatamente al grado dell'infermità. . I mig liori risultati si ottengono n ella bradikinesia accompagnata da iperto~o di posizion~. Se coesistono segni di lesioni d elle vie piram1 · dali l 'ioscina aumenta la contrattura. Poichè I.a cur,a è schi ettamen~ sintomatica i suoi effetti utili cessano sospendendo la somministrazione del medicamento. · Si sommin.i stra il bromid1·ato di ioscina per la via or.ale, riservando la via ipodermica ai • • casi gravi . . Si comincia con il ·d are p er qualche setti · m a na una o due volte al · giorno un granulu


[ANNO XXXVII, NuM. 1J

di bromidr.ato di ioscina al 1 I4 di milligramma. La .dose può, occorrendo, essere successivamentie aumentata fino a che non si veTifichino fenomeni d'intolleranza (v·ertigini, cefal ea, stato confusionale, eccessiva secchezza della bocca, atassia, ecc.). La secch·ezza delle fauci, molesta nel le ct1re protratte, può essere corretta con la p ilocar. . . . p1na. Nei casi di crisi di eccitazione. si può as~o­ ciarla al-1,a morfina, di cui dev.e esser.e semp:re fatto uso prudente. Per vi,a ipodermi.ca si con;iin,cia oon l 'iniettare un quarto o mezzo milligramma di brorni drato di ioscina e si aumenta fino a tolleranza. La iosciamina è meno utilizzata perché meno attiva sui disturbi del parkinsonismo e percl1è dà fenomeni di eccitazione corticale.· È anche .' costosa. p1u La duboisina di con1pos izione chimi ca meno costante è terapeuticamente meno sicura. L'atropina non è cqnfaciente a tutti i parkinsonian.i. Ad ogni .mo1d10 la &u,a azi,o~e non è preferibile :a quella della ioscina, alla <111ale non sempre conviene unirla. Laignel-Lavastine e Valence e poi ~ustcr ll:tnno ottenuti buoni risu.l tati da'llo stramonio, altra solanacea contenente ioscina. Essi l1anno somministrato a parecchi parkinsoniar1i postenoefalitici la polvere di foglie di Datura st~a­ monium in pillole di 10 oentigra.m mi tre volte il primo giorno ed aume11tando un,a rilleJa al giorno fino a raggiungere il numero <ij dieci, cioè un gramma di medicamento. Dopo aver somministrato tale dose per t_re giorni sospendono .la cura per sette gio-rni , per poi rip~n­ derla con lo stesso ritmo. _ Lo stramonio dà facilm ente fenornent d rin .. tossicazione: disturbi dell 'accomodaz1011e cort midriasi, secchezza d ella bocca, tal volt:l diarrea che però corregge util1nente la stiti~h~zza abitual e dei malati. La cur a produce tin rapido iniglioran1E'nto d elle sofferenz e subiettive e notevol·e ·r i·duzion,e d ei disturbi motori: il tremore cessa quasl completamente, l 'andatura si fa più spedita e talora g li. infermi possono scrivere r.orretta ~ mente. Tutti ql1esti miglioram enti scom1)aion0 s ubit_o. con la . sospensione della cur.a, e perciò q~esta devie essere continuata a lungo_con ·b revi intervalli. Guillain e Dubo1s riferiscono d'avere ottenuto sensibili v.antaggi dall'uso della tintu.r<1 d' arni_ca (gr. 0.50-gr. 3 al giorno). PI.erre Marie e Bouttier hann o adoperato il bromidrato di · cièutina allo scopò di agir.e sui D:e~rone motore periferico e parti ~olarmente sulla placca motrice. Cons~gliano di adoperare soluzione a l millesimo ini ettando un milligramma ogni tre giorni per la durata di un mese. La cura non è scevra di pericoli. Non ha trovato consensi . 1

...

1

5

SEZIONE PRATICA

Molto recentemente nella terapia d el parkin · sonismo stati introdotti a ltri due alcaloidi . sono . estr:atti dall:a Banisteria Caapi e d~ll.a Pegamum Harmala - la banisterina e l 'armina - ch e gli ultimi studi hanno dimostrato essere due sostanze identiche per composizione chimi ca e per effetti fisiologi ci e farma colog ici. I primi tentativi di cura del parkinsonismo postenioefali tiic o con la banisteria caapi ~ co·n il suo alcal oide, la banisterina, furono fatti da Lewin, ma g li ·e ffetti della pianta .e del suo . . . . .' . pr1nc1p10 attivo erano g1a noti. La banisteria caapi è una malpi chiace.a chè vegeta in una regione ancora poco esplorata sul versante orientale delle ande e qu.atori.ali, che si estende sui territori dell'Equatore, della C·olumbia, del Venezu ela, della Guiana inglese. del Brasile ·e del Perù. Gli indiani d.el luogo usano Ìnastioarne la corteccia ridotta in polvere o berne l 'infuso . che è di color·e verdastro e di saip ore amaro . e sgradevole. Si tratta di una vera tossicomania ed in effetti la bevanda più che soddisfare il gusto produce uno stato di ebbrezza. Gli indiani la chiamano il vino dell'uomo morto. Dopo qualche minuto dall'ingestione il soggetto diventa d'un pallore cadaverico, è preso da un tremore intenso e vomita. Poco dopo è inv.aso da un'.agitazione furiosa, balla, cerca colpire nemici immag inari o è affascinato da visioni a llucinatorie, talvolta h.a convulsioni d contrazioni tonic,he. Dopo una diecina di mi- . nuti segue uno stato di esaurimento, una sonnol·enza a.Jlietata ·da visioni cale i·do sco piche,· uno stato di euforia l eg.a to a l fascino delle alluci.· nazioni, al senso di caldo interno e sopratutto ad un.a par.ticoJ.are sen sazione di facilità e raI)i dità dei movimenti. II ricordo piacevole di q-u esta euforia ind t1ce a ripetere l 'ebbrezza, a superare il djsgusto della bevand.a . · Oltre agli effetti su indicati, alla bevanda stessa fu attribuita la cap.a cità di una seconda vista, la capacità di conoscere l 'invisibile, di indovinar.e il futuro. Fu perciò che Zerda Bayon dette il nome di telepatina all 'alcaloide estratto dalla pi.anta, il quale fu poi chiam.a to da VilIa lba Yag eina ed infine da Le'Yin con designazione più propria banisterina. La banisterina è una polvere bianca, ch e cristallizza a 253°-256°. La su.a formula bruta è C1 3 H 1 2 N20. E fortem ente tossica per gli animali. L'ini ezione intramuscolare di 20 centigrammi fatta da Lewin per errore produsse un g rave avvelenamento che durò circa quattro ore : malessere, pallore, nausea, vomiti, ten~ d enza a ll e sincopi , astenia, tremori, cefal ea, ronzii, ni stagn10, bradicardia, crisi di sudore, atassia, di spn ea, allucinazioni . . Viceversa I 'iniezio!fe di 2-7 centigrammi produce uno stato di euforia con sensazion e di libertà e leggerezza d ei movimenti. II primo tentativo terapeutico fu fatto in un emipiegico, nel quale produsse un senso di 1

1


6

I

'

IL POLICLINICO

sollievo e miglioramento nei movimenti delle dita. Successivamente lo stesso Lewin insieme a Beringer e Schuster l 'adoperarono contro le sindromi parkinsoniane. Dopo qualche minuto di malessere (vertigini , nausoe, formicolii, senso di calore o di freddo interno, pallore o cianosi) si ha una aziol)e favorevole. Il malato })rova un senso di benessere, ha i movimenti più facili, più rapidi, più r egolari. La masticazione, la deglutizione diventano più facili, la mimica più espressiva, Ja parola più spedita, m en.o ~on~tona, più intelligibile, la scrittura più leggibile, m entre il flu sso salivare si arre~ta . Su dioiotto casi (otto .sin,drom~ pa.r kinsoniane ' postencefa litich e, sette morbi di Parkinson, una rigidità . pallidale, un 'intossicazione ossicarbonica) nei quali Schuster fe ce trenta iniezioni di banisterina, gli effetti favorevoli si verificarono nettamente · in dodi ci. L'osservazione più notevole fu quella di un mala to il quale, bench è confinato da tempo a 1etto perch è gli arti inferiori .e rano incapaci di qualsjasi movimento, potette dopo la cura giuocare a boxe. he anc Gli effetti benefici , ch e si avrebbero nei ca,si ribelli .alla ioscina, du:r.ano da due a sei ore, poi si riducon9 grad.a tamente, ma si ripetono in seguito a nuova iniezione. Il solo disturbo che non è influenzato affatto è il tremore. Si adopera la soluzione a cquosa al 2 % di cloridrato di :banisterina. Si iniettano sottocu~ taneamen te dosi variabili da 2 .a 6 centigram- · mi, mai di più. Le iniezioni di piccole dosi ripetute sono inefficaci , come la sommini strazione orale. Le iniezi9ni endoven.o se o intra·muscolari sono pericolose. Le èsperienze terapeutich.e sulla banisterina non si son potute f.are su larga sCa.la a causa delle difficoltà di approvvigionamento. Le regioni ·d·ove prospera la Banisteria Caapi non ono molto estese n è facilmente accessibili. D'altra parte occorron'o oltre 50 kilogrammi di legno della pianta per estrarre 20 grammi di alcaloide. È perciò ch e la casa Mer ck h a cer~' cato di procurare in altro modo il m edican1ento. Gli studi fatti hanno m esso in evidenza che l 'alcaloide di un 'altra pianta, l'har . m ala, h.a proprietà identich e a quelle della bani terina. La Pegamum H a.r mala è una rutacea ch e vegeta abbondantem ente nell 'Africa del Nord e n ell 'Afri ca Occidentale. Da questa pianta sì estraggono due alcaloidi: l ' armina e 1' armaZina, due sostanze molto affini. L 'armina ha la m ede-sima formula, i medesi1n i cara tteri fisici e chimici della banisterina. Malgrado l 'opposizion e di Lewin , ch e insiste nel ritenerle due sostanze diver se, l 'identità dei due alcaloidi si va sempre più confermando.

[ANNO

XXXVII,

NuM.

I]

L'azione fa:r;macologica dell'armina fu stu diata n el "1895 çlal Tappeiner. Ulteriori studi furono fatti dal Gunn n el 1910 e successiva·· m ente n el 1929. Quest'ultimo jlUtore venne a lla conclusione che l 'azione dell 'armina e dell 'armalina sui1'orgànismo rassomiglia a quella della chinin.a, e ch e gli effetti sul sistema nervoso centrale sono id·entici a quelli che Lewin descrisse com e prodotti da lla banisterina. Stern fU il primo n el 1928 ad adoperare l 'ar·· n1ina n'el parkinsonismo con qualche van-· taggio. , Eisch((r nel marzo 1929 rife~ì i risultati ot · tenµti . in tre J)ar,kiJi,soniani ai q~.ali aveva iniettato a giorni à lterni ·.un em e. di soluzione acquosa di clol-idr<}tO di arm'ina al 2 %. Migliorarono la rigidità, i rr1ovimenti volontari e automatici· Ilustige trattò 18 1)azienti con 27 iniezioni in tutto con dosi dj gr. 0.005-0.05. In 11 casi si ebbero, 7-8 minuti dopo 1'iniezione , disturbi .. più o meno accentuati (vertigini, rònz11, · na~see, vomiti, tendenze sincopali) ch e . scomparivano in capo a 15 _60 minuti. Si, riscontrò diminuzione della rigidità in 6 pazienti, .. e scomparsa del tutto in tre di essi. Ma dopo sei ore le cose ritornarono come prima. II tremore diminuì di poco in 4 malati, piuttosto si acy centuò in 9. Gli effetti più notevoli si ebbero sui movimenti volontari, ch e guad.a gnano in rapidità, ampiezza, forza e precisione. Tutti questi migljoramenti n on durano che qualch e ora, solo l 'euforia dura un po' di più e <:JUa ndo tutti gli al tri effetti sono già scomparsi. In consegu·enz.a di tali risultati Rustige non crede ch e l 'armina possa praticamente esser e utilizzata in terapia. . . Più incor.aggianti sarebbero i vantaggi rif~riti da Pineas ch e ha tentato la terapia arminica in 13 casi di parkinsonismo postencefalitico, ih 5 di morbo di Parkinson, in 2 di rig·idità pallidale d.a ateroma cer ebrale, in I di rigidità pallidale ossicarbonica. Ma i più recenti tentativi di Hill e V}Io:sterDrought inducono di nuovo al ·pess1m1smo. Questi autori dopo aver dimostrato la identità della banisterina e dell 'armina, riferiscono che i risultati delle loro esperienze fanno con~lu­ dere ch e l 'armina somministrata ipodérmicam ente all.a dose di g . 0.04 non produce alc11n apprezzabile miglioramento dei disturbi o.bi~t­ tivi e subiettivi e ch e sommini strata a dosi prti • gen.erose produce sintomi tossici (vertigini, cefalea, na use.a .e· vomito) senz,a influen-z.ar·e ·gran ch1e i disoridini motori. So-10 in un caso di tachipnea postencefalitica, senza sintomi parkinsoniani, si notò un miglioramento. . L'aNnin.a .a vrebbe l 'inconvenie·n te sicuro d1 produrre immediatamente dopo la somministraziane disturbi più o meno molesti, e avrebbe d 'altra parte la dubbia utilità di migliorare alcuni dei disturbi m ototi parkinsonia ni , non J

1


[ANNO

XXXVII, NuM. l ]

7

SEZIONE PRATICA

i tremori. Il fenomeno più inte ressante è l 'euforia. In ogni caso, i benefici prodotti dall 'armina sono transitori, e non si ancora quali poss-0no essere g li effetti dell 'ùso prolung.a to. Allo stato dei fatti si deve concludere che i recenti tentativi di terapia del parkinsonismo non hanno dato ancora risultati ben definiti o per lo meno concordi in modo che possanu senz'altro essere accettati dalla pratica. Senza aver la specificità asserita da Babinski , è certo che l 'ioscina rimane ancora il miglior medicamento del parkinsonismo. Essa sommi- . nistrata con criterio ed integrata da cure adiuvanti generali (cacodilato, bagni' caldi, esercizi 1 fisici moderati) &la dro~a più adatta a reJ!dere più toller.abile la vita agli infel~.ci pazi entJ. I nuovi medicamenti tentati,.. . armina com .. presa, sono ancora nella fase di studio, e devono essere ancora suffragati da una larga esperienza prima di potere acquistare titolo a soppiantare l'ioscina. G. DRAGOTTI. •

sa

'

NOTE E CONTRIBUTI. I

OSPEDALE CIVILE DI BADIA POLESINE

(Sezione medica). ·

,

I

'

BIBLIOGRAFIA.

.•

CRAIG. Lancet, 22 ottobre 1927. GuNN. lbid., 13 aprile 1929. • HENNER. Journ. Neurol . and Psycopathol., 1928. HILL1 Lancet, · 11 maggio 1929. · H1LL e W oRSTER-DROUGHT. lbid., 28 sett. 1929. JusTER. Press_e médicale., 1927, · p. 329. LAIGNRL-LAVASTINE e VALENCR. Bulletin et Mémoires Soc. Méd. Hòpitaux, 1926, n. 20. LEw1N . Compt. Rend. Acad. Scienc., 13 -febbr .. 1928. . .. LEWIN e ScHUSTER. Deutsche Medizinische Wo~ chenschrift, 31 maggio 1929. MouzoN. Presse médicale, 21 agosto 1929 P.\TRY. Journ. Nerv. Ment. Di s., giugno 1929. · PrERRE MARIE e BouTTIER. Presse méd., 1921, n. 17. RusTIGE. Deutsche Mediz. V\Toch., 12 aprile 1929. Sc11usTEn. ~1edizinische Klinik, 5 aprile 1929. Rammentiamo J'lmport•nte opera: Pror. Dott. CIOAQCH INO FUMAROLA Docente e primo aiuto nella Olrl.n.J.ea. delle maila,ttle nervose e mentai1i ·della R. Unlivereità di Roma.

Diagnostica delle Malattie del Sistema nervoso ·Prefaziane e due capitoli del Prof. GIOVANNI . MINCAZZINt PARTE GENERALE: un volume in-8 d i 'pac. VIII-351, tu carta di lUBso, ni-tidamente etaimpaito. con 176 f1ig.nre quaai tutte originali interca.laite nel testo e I tavole. fuord testo, a oolQri. Prazzo J,. 4 2. Per i nostt'IL U. bonati sole L. 38.2 5. . PARTE SPECIALE in tre pu.n tate: 1) Sistema nervoso periforico. Un volume di pagine 242, con 67 fìigure interoalate nel teeito. Prezzo L. 2 8. Per i noo~ri abbona,ti, sole L. 2 '5, 7 5. 2)

Sistema nervoso centrale. Ml'DOLLO SPINALE.

Volume di pa.g. 238, con 66 fì.gure intercalate nel testo. Prezw L. 3 3. Per i nostri ab b<>natl sole .L. 3 O, 7 ~ 3) 11 Cervella. Volume di 350 paigine, con 66 figure intercalate nel testo-. Pi:ezzo L. 4 2. Per i nootri abbonati, sole L. 3 8, 2 5. ' Quindi l'<>ipera com•p leta : L. 1 4 5, più· le spe~ po~tali di spedizione. Per i noetri abbonati, sole L: 1 3 3 in porto f ranoo. Inviare Vaglia Poetale •a ll'editore LUIGI POZZI ROMA - Ufficio Poetaile SuooUll'saJ.e di-ciotto (18) - ROMA.

Ricerche sulla reazione intracntanea di Mc. Clnre ed A.Idrich per i·l dott. U. ToF'.FANIN, primario. Nell '•a nno 1923 due autori americani, e precisam·e'n te il Mc. Clure e 'l 'Aldrich, hanno descritto un~ reazione assai semplice, atta a dimostr.a re la ·p resenza di ·e dem.i latenti. La .tecni9 s~ggerita dagli AA. è la seg~ente: si inietta intracute con una siringa· es.atta.m ente graduata e con un ago sottile eme. 0,20 di soluzione fisiologica. Praticata I 'iniezione, n·e ll 'individuo sano si formerebbe in sito un pomfo del.la durata di 50-60 min·u ti; mentre .negli affetti da. edemi (per cause .v arie), il pomfo provocato .avrebbe un.a durata minim.a, scomparendo talvolta già dopo pochi minuti. Contem·p oraneamente . alle r~cerche degli americani, il Guggenh.e imer, utiljzzando una soluzione di sali (Ca., P., Na., K. ), chiamato Normosal, otte;neva risultati Sil.llpergiù identici, Poco dopo s'iniziarono gli studi di controllo (Milton, B. Cohen; Baker, Walter, G. Stern, Olmstead, Merklen, Hornung, ecc.) D·e lle pi_ù sv.a.ri.ate malattie, · e quale conclu.s ion·e generale si -riconosceva l'utilità d.el metodo per dimostrare }',aumentata affinità dei tessuti per l'acqua n·e·g li stati pre- ed .edematosi (l 'a.u mentata idro·filia). Le prime ricerche di Mc. Clu·r e e dell 'Aldrich furono praticate su bambini, e solo dopo furono intrapresi _ esperim enti sull 'adulto sano ed amm.ala.to. Con questa reazione si è potuto osserva-re come ·n elle infezioni e nelle ' intossicazioni in genere, il tem.p o di durata del pomfo sia oltremodo breve (M.c . Clure). Si sòno così osservati dei casi di difterite grave e di scarlattina in cui la reazione di Mc. C1ure già dopo 30 minuti non era più rilevabile (Lovett, Bak,e r). Oltre eh~ nelle malattie infettive la reazione fu studiata specialmente n egli stati di sçrasici accompagnati più o meno da edemi , ne.Ile malattie r enali in genere (Guggenheim.er, Mc. Clure, Aldrich) n elle cardiopatie com•pensate e scomp·e nsate, nelle affezioni del fegato. Anch.e in tutte queste malattie il metodo si è dimostrato utile, infatti con esso si potè controllare esattamente lo stato del ricambio idri·c o dell'organism-0, e dimostrare ·con la 1


&comparsa preco·ce del pomfo l 'aumentata idrofilia dei tessuti. L 'importanza dell 'argomento, la semplicità del metodo e sopratutto la scarsità delle pubblicazioni in proposito, mi spinsero a ricercare il comporta,m ento dell.a reazione proposta da Mc. Clure ed Aldrich in 83 ammalati affetti dalle più svariate malattie e ricoverati nell'Ospedale di Badia Polesine. La tecnica da me seguita nelle ricerche corrisponde fondamentalmente a quella suggerita d.a gli autori americani. Ho oercato sempre di praticare la reazione durante il riposo dei pazienti, usando una soluzion,e fisiologica leggermente tie·p ida nella quantità di eme. 0,20 per volta e praticando l 'iniezione intracutanea nella parte flessoria dell'avambraccio (1). Ho vbluto in qualche caso u sare per l 'ini.e zione quantità di soluzioni maggiori (0,30-0,40 eme.); i risultati però fu rono affatto insoddisfacenti, data la durata (parecchie ore) del pomfo; non mi permisero esatta l·e ttura e mi h.a nno pertanto spinto a ·d·e sistere. Cosi pu.r e non mi sono v.a lso del liquido di Straub poichè i sali KCl , e CaCl2 in esso contenuti a.anno luogo a forte iperemia locale così ch è il pon1fo anche dopo varie ore (persino dopo 4-5 or·e) è ancor vis!i.bile. Pure, m .a lgrado gli ottimi risultati ottenuti da Guggenheimer e Hirsch con la soluzione di Normosal, ho creduto opportuno di .scartare il metodo, poichè n.ella cute edematosa la scomparsa d.el pomfo fu oltremodo rapida. Alcuni auto.r i hanno pensato di aggiungere sia alla soluzione di Normosal , che a quello di cloruro sodico, delle sostanze coloranti per ·es. fenolislillfoftale ina al 0,25 %, ciò per rendere la reazione più manifesta. Io però credo che l 'uso delle sostanze colorate non &ia qonsigliabile da~o ch e esse si diffon,d ono con estrema rapidità nei tessuti, :r-end en do il più delle volte poco chiaro iJ luogo del! 'inoculazione. ' In og ni mio ammalato ho già eseguito due reazioni contemporanee .p er valuta·r e il tempo m edio dato dai risultati. Consid·eravo come fisiologica quella reazione che scompariva dopo 50-60 minuti; ritardata., quella che scompariva dopo, . e come patologica ogni .reazione scomparsa pr.ima di 40 mi. ' nut1. 1

1

[ANNO

IL POLICLI NICO

8

Secondo alcuni autori (~fANDELS, FRAENKEL) il posto migliore per eseguire la reazione sarebbe la m età destra ·dell'addome vicino al1•ombelico. (1)

-

XXXVII, NuM. 1) •

· Ho riunito i risultati ottenuti nella segue_n te tabella: MALATTJE 1NFETTTVE.

Età

Nome

Diagnosi

z . anni 1 c. Adelaide 2 P. Giulio 3 c. Mario 4 ~1. Gino 5 c. Serafino 6 R. Pietro 7 V. Leferino 8 G. Maria ' 9 D. Pulcra 10 R. Nereo

35 18 ·17

17 16 24

57 63

18 5

11 M. Vale:n,te

2

12 V. Carolina

58

13 G.,. Anna 14 F.. Carolina 15 B. Mario 16 B. Amabile 17 Z. Pietro 18 B. Arturo 19 D. Battista 20 P. Amedeo 21 B. Augusto 22 D. Mario

29

23 C. Duilio 24 B. Lindo 25 P . Vittoria 26 P. Rina

28 24

35 25 25

21

33 36

4

22

19 19 10

27 G. Santo 28 M. Mafalda 29 Z. Giovan11i

46

30 B. Maria

34

22 22

NIALATTIE

31 M. Adriana 32 M. Marcella MALATTIE

33 I C. Giulia 34 P. Olga 35 P .. Lancietta 36 fy1. Domenico 37 G. Gillio 38 L. Loretta 39 B. Maria ·40 M. Mario 41 V. Pierina

42 T. Luigi

49 50

.

Ileo-tifo

Id. 52 Id. 58 Id. 56. Id. 50 Id. 42 Id. 42 Paratifo B 5(} Coli bacillosi 5() Dissenteria bacillare · 52' Tubercolosi milia- · 49' re acuta Tuberc. polmona52 re aperta 52 Id. 60 Id. • 64 Id. ' 58 Id. 56 Id. 52' Id. 57 Id. 47 Id. 38 Id. 'fuberc. polmona62 re chiusa 5g Id. 53 Id. 50' Id. Meningite tuber48 colare 66 IMalaria 41 Id. 30 . Reumatismo art. I acuto 37 Reumatismo art. 1, subacuto DEL RICAMBIO.

Uricemia Ricorrenti neuralgie e mialgie

DELL 'APPARATO

65 22 55

m1n. 46

2 63 50

70

DIGERENTE.

Gastrite cronica Gastrite acu·t a Ipercloridria

66

Ipercloridria Gastrite acuta Neurosi celiaca e ptosi gastrica Enterite acuta Colecistite calcolosa Cancro del fegato

5()

68 35 3 27

62

61 52'

37 40

34 62 56


XXXVII' NUM. 1J

[ANNO

M "'LATTIE

9

SEZIONE PRATICA ~iALATTIE DEL

VARIE .

SISTE~IA El\IOPOIETICO

.... Diagnosi

Età

Nome

Nome

Diagnosi

16

A11emia a tipo clorotico Id . Anemia perniciosa Mielosi cronica Anemia splen o1n. infantile

.

z

z .

.

anni 43 C. Giuseppe

,14 P. Francesco MALATTIE

40

Epa tome~ali~

80

malarica Marasma senile

4

12 35 68

8 32 75

'

-02 Z. Vito

61

.53 C. Antonio

66

.54 G. Giuseppe· .55 T. Fortunato '

56 1'. Arsenide .57 n1l. Luigi .59 S. Anselmo .59 R. Angela 60 B. Divo ·61 M . Adele 62 R . Maria ·63 Z. Ida ~lALATTIE

·64 P. Giovanni Giuseppe

·66 P. Emilia

67 S. Virginia '68 G. Noemi

69 B. Rita

m1n.

DELL'APPAR ATO

45 {{. Armando 46 F. Bruno 47 S. Regina 4~ z. Antonio 49 F. Gildo 50 F. Pietro .51 C. Maria

·65 R.

Età

20 2

23 45 29 24

15 10 30

27

79 R. Ada

po·st50

82

RF.SI'IRATORIO .

Bronchite acuta Id. Id. IBronchite cro·n ica I Bronchite acuta IAsma bronchiale · Enfisema p olm<>n ar e Id. Bron copneumoni te influenzale Id. Broncop.n eumonite . migratoria Pleurite essudativa Id. Pleurite secca Polisierosite Id . ' Id . Id. Id.

35 79 77 26 19

Pericardite essudativa tbc. l\IIiocardite co n scompenso Id. l\lfiocardite acuta Insuff., e s tenosi mitralica St enosi mitralica

42 56 68

41 53 78 51

60 48

31 38 33 52 40 47 .il

33 38

49 31 34 40

40 46

MALATTIE DEL SfSTE!\<IA NEHVOS O

70 C. Vasco

71 M. Maria 72 R. l\1aria 73 A. Genoveffa 7 4 1'. Anto11io

17 52

44

8 12

77 1'. Ida 78 P. C~terir1a / '

65 22 32 65

44 2

46 50

52 26

Dal} ',e sam e d·ei risu•l tati ottenuti , sottopon en.do 83 ammalati alla r.e azione di Mc . Clu.r e ed Ald.r ich, si posson trarre le seguenti conclusioni: I ) I.a quasi m .a ggioranz.a dell e malattie infettive degli adulti (poich è quelle dell 'età infantile, non h o avuto occasion e di osservare n el mio r eparto) p·r esentano un tempo di r eazione presso 'a p·oco n orm.ale . Solo in un caso (n . 21) di tubercolo. i polmonare aperta ed jn due casi di poliartrite reumatica h o notato reazione di breve durata (38 min.u ti); 2) n elle m.alattie dell 'apparato di g·erente, ad eçcezione semp·r e di que.lle dell 'età infantile ch e d.a nno reazione di breve dur.ata (v. caso n. 40), i valori furono normali; 3) n el marasm.a senile trovai una r eazione oltremodo prolungata (82 minuti); 4) ne lle pleuriti essudative e po·lisierositi spesse volte riscontrai un 'idrofilia aocentuata dei tessuti (v. casi n . 55, 56, 57, 58, 62, 63); 5) n ei vizii cardiaci scompensati (n1iocarditi sub.acute e cronich e) I.a r e.azione fu il più ·delle volte di brev e du·r ata (v. ca i n . 65, 66); 6) in casi di lesioni r enali con edem a la r eazione di Mc. Clure fu di breve durata (' ' · casi n . 75, 76) m entre n e]l.'azotemi a n on fu a ffatto .a pprezz.abile l 'i.d·r ofilia dei te uti. 1

lVIeningo~ncefali te

da influenza Sclerosi laterale amiotrof. Trombosi d e 11 a silviana da arteriosclerosi Corea di Sydenham Id .

RIASSUNTO.

50

Jefrosclerosi 1 efrite éron. con edema

32

L 'A. ha studiiiato il con1portam.en to della r eazione di Mc . Clu;re in diver"e mal] attie in lin·e a cli massima; egli h a riscontra1to: tempo di l'eazion·e pressapoco no:rima1e n elle m.alatti·e inEettive ed in qu·ell e del] 'apparato dig.erente; r eazion·e pr olungata n·el 1nar.a sma eni},e e n.e[le si1e ro· iti; r eazio·n e di brieve durata ne,l le lesioni ren.ali con edemi e n ell.e n1iocarditi ubacute.

S4

BIBLIOGRAFIA.

Azotemia Nefrite glomeru lare cron. con edema

47

52 50

43 40

l\fALATTJE DEI RENI

75 C. Rosa 76 z. ~1aria

19 27

39

l>RJ.L 'APP ARATO CIRCOLATOBIO.

12

Carolina 81 B. Ida 82 lVI. Giova11ni 83 C. Rina 80 R.

39

1

1

i\[c

111ed.

37

ed ALDil.ICR. J ourr1 . of the American .\ ssoc., 81', 82. Ibid. ' 83.

CLURE

BA KER.


L

10

IL POLICLINICO

GuGGENUEll\IER. Zeitschrift f . Klin. Med., 86. G UGGENHEil\lER et H1RS CH. Kl. vV., 1926, I volume. FnENKJEL e MANDF.Ls. Zeitsc·h rift f . Kindh. , vol. 47. CoHEN J . Americ. 1\iled. Assoc., 84. HARDISON. Ibid .., 84. LowETT. Americ. J. ì\ii ed. Science, 1927. MERKLEN. Bull. Soc. Méd. Hòp .., Paris, 42, 1926. 0L:ì\1STEAD. J. Amer. Med . Assoc., 86, 1926. R1cALDONI. Hull .. Soc. Niéd. Hòp. , n. 8, 1928. STERN. J . :\mer. Med. Assoc ., 87, 1926.

[ANNO XXXVII , NuM . l }

sion e diagn ostica con altri tumori della lingu a anzichè alla vera frequenza. .

Il caso d a n1e osservato riguarda una ragazza di 18 anni figlia di coloni possidenti; nata e vissuta fin'ora n ella stessa località, esente da epidemia di gozzo

\

OSSERV·A ZIONI CLINICHE. R. OSPEDALE DI MODIGLIANA (FORLÌ)

Contributo allo studio ,·' e alla casistica dei gozzi linguali. Dott. RICCARDO CARNELLI, chirurgo primario. I gozzi della base della lingua sono abba• stanza rari, se si tien conto di quelli che, in tutta la letter.atura di 60 anni, ho potuto raccogliere. In tutti 80 casi. Di questi soltanto 5 o 6 ,a ppartengono all.a letteratura italiana. Sono questi i casi del Lenzi, del Livi, dell 'Austoni, dell 'Anglesio, del D 'Aiutolo e del Tor• • • r1g1an1. Mi è sembrato quindi assai importante studiare questo argom.e nto a proposito d 'un caso occorsomi n ell 'Ospedale di Modigliana da me diretto. Nei testi classici vi si acoenn.a appena o si trascura affatto. B·ergmann, per esempio, nel suo trattato classico di Chirurgia Pratica ~ pag. 789, volume I , n e dà appena un cenno . Il Tillmann n el suo tr.a ttato di Patologia Gen erale e Speciale Chirurgica ne dà un cenno ancora più sommario. Il lF orgue n el ~rattato di Patologia Ch irurgi ca (vol. I~ 3a edizione, pag. 227) v'accenna breven1ente. Qualch e n otizia si trova n el Nuovo Trattato di Chirurgia di Le Dentu e Delbet , 3a. edizione, tomo XXIV, là dove parla delle affezioni chirurgiche del corpo tiroide, per cui h o cer cato di raccogliere il massimo numero di lavori originali e contributi pubblicati , in modo da poter ricostruir e, in una modesta sintesi , le varie considerazioni circa la storia, l 'etiologia, la patogenesi , la sintomatologia, la diagnosi, la prognosi e la cura di questa a ffezione. Sono quasi certo ch e, per quanto attenta sia stata la rioerca bibliogr afi ca qualch e caso potrà essermi sfuggito, m a ad ogni modo, il numero dei casi ra-ccolti, fa pensare subito ch e se questa specie di gozzo è ritenuta dagli autori come una rarità , questa pretesa si debba ricercare più n el fatto d'incuria di pubblicazione da parte degli osservatori o a confu-

Assunta M .. . ., d 'ànni 18 da Modigliana. l~acque

da parto fisiologico. Non sofferse delle comuni malattie dell 'infanzia. Ha 4 sorelle ed 1 fratello, tutti piccoli di statura, ma scheletricamente b en conformati. Essa però, è, somaticam ente, la più delicata e minuta. Nella sua par entela, da parte della madre, che presenta lieve ipe.rtrofia tiroidea, si verificarono d egli p sicopat1c1. La ragazza inestruò a 17 anni ed. a quel1'epoca risale la comparsa d el tumore linguale ch e attirò la sua attenzione e quella d ei genitori. Esame obiettivo generale. - La ragazza è alta metri 1,30. D ' aspetto infantile . Il colorito della ct1te è roseo p erò questa è sottile di tipo linfatico. Presenta capelli folti e neri però le regioni ascellari e pubica sono spr ovviste di peli. Di carat Ler e timido e mite facilmente subisce l 'impressione altrui ed arrossisce per nulla. L 'esame clinico sistematico del torace e quello radiologico non mettono in evidenza lesioni specifi.che in atto o pregiesse, dell 'apparato respiratorio. Il cuore è nei limiti normali e coll 'ascoltazione non si rilevano sintomi di alterazioni patologiche funzionali. Le mammelle sono appena sviluppate. Al collo no11 prese11ta ghiandole ingrossate, e non si verifica quella rotondità naturale, facile a ri~contrarsi n ella donna, perch è la palpazione, assai riccurata, esclude la presenza della tiroide. L'esame clinico sistematico dell 'addome non


[ANNO

XXXVII, NuM. l ]

11

SEZIONE PRATI-CA

presenta dolenzia sulle regioni dello stomaco, g,en ere fu pubblicato da R . Wolff nel 1882 ». della vescichetta biliare, dell 'appendice. Dalle mie ricerche bibliografiche io avrei inStomaco, fegato e milza sono pertanto nei livece potu·to stabilire che la prima notizia di miti norrriali. · tali affezioni trovasi nel 1869 quando HiNessuna traccia di ascite, di tumori, di ernie è messa in evidenza. ckmann (citato da Austoni) pubblicò .f< un L'esame del sistema nervoso non mette in evicaso di tumore congenito della base della lindenza sintomi a carico delle funzioni del sistema n ervoso periferico, se si eccettua un 'alterazione ,gua in una neonata morta per asfissia » perch è il tumove offriva ostacolo alla suzione ed della favella che appare nasale. Non esistono però traccie di alterazione della sensibilità, della mo- a lla r espirazione. La natura di questo tumore, tilità e della coordinazione dei movimenti. aocertato istologicamente, era tiroidea. Dopo La p siche è poco sviluppata ed è quella di un di lui , Lucke nel 1879, Parker n el 1881, ne fanciullo p er quanto non possa riten ersi defipubblicarono ciascuno un caso, finèhè si giuncie11te. ge al 1882 in cui Wolff, pubblicò il suo cc Caso. Le pupille sono regolari' ed eg·uali, e reagiscono perfettamente all 'accomodazione e agli stimoli di g·hiandola tiroide accessoria n. luminosi. Da quell ' epoca fino al 1905 le osservazioni e Nessuna traccia esist e di strabism9, di miopia gli st udi si moltiplicarono ed è merito del o di esoftalmo. Lenzi d 'aver raccolti, cronologicamente, in un L 'udito è perfetto e negli orecchi non esiste traccia di otorrea. suo magistrale lavoro pubblicato sullo « SpeI riflessi patellari sono integri. rin1e11tale » n el 1905, quasi tutti i casi comI.a fu11zione mestruale d a ch e si. è iniziata si parsi n ella letteratura fino allora e che som . . è sempre mante11ula- regol ar~ per intercorrenza m.a no a 35 . e per quantità. Soltanto, ella afferma, che duDopo di lui il Livi, nel 1910, pubblicando rante quest a funzione si è accorta che il tumore sulla ling ua si accresce di volume, è leggermente un 'osservazi one fatta n ell ' Ospedale Maggiore dolente e si arrossa, per poi tornare allo stato di Bolog n a, aggiunse alla statistica accennanprimitivo, non appe.11a che le n1estruazioni sono doli n ella bi~liografia , in fine al lavoro, i casi cessate. Non ha m ai dato emorragie. di Mellroith, di Hansemann e di Wakabaski. Esame obiettivo locale. - Facendo stirare ben Nello stesso a·nno l 'Austoni, nella rivista fuori dalla cavità orale, la lingua, in corrispondenza del dorso, presso ·il foramen coecum si cc La Clinica Chirurgi'c a n rendendo pubblico nota un tumore della grossezza di un 'oliva con un caso da lui operato nell~ Clinica di Padova superficje liscia, ricoperta di mucosa lingt1ale integra, con colorito rosso-ve11oso per presenza di . continuando n ella raccolta delle di~erse ossernumerosi vasellin1 venosi che traspariscono al di- ,razioni pr,e cedenti, accr,esoeva la statistica fino sotto d ella mucosa stessa. Il tumore fa, in parte, al numero di 54 casi. corpo colla lingua ma sovravanza per buona metà D,a'l 1910 fino a venire all'opera in cui scrivo s11l dorso di essa. Esso occlude in parte la caviquesto lavoro (1929) io ne avrei raccolti altri tà del faringe ma non con trae n essun rapporto 26 casi, di cui due dovu ti agli italia ni Ancon l'epiglottide. È indolente, ha consistenza glesio e Torrigiani, e gli altri dovuti ad autori duro elastica, non presenta peduncoli , nè segni di fh1ttuazione. stranieri, come resulta dalla bibliografi,a, croLe .tonsille sono lievemente ipertrofiche . n ologicam ente esposta in fin e di questo lavoro. Colla co1nparsa . del tun1ore., i genitori della Patogenesi . . - I tumori ling uali di natura ragazza, assicurano che la voce si è andata altiroidea rappresentano casi di patologia emterando ed è dive11uta nasa le come pure, talvolta, la parola è un po' inceppata. La deglutizione brionale dell.a tiroide. p,e r interpetrare dunque si compie abbastanza facilmente per i cibi liesattamente la loro patogen esi bisogna ricorquidi ma trova un po' di difficoltà per quelli dar e l 'origine della g·hiandola tiroide mediana solidi cosicch è la ragazza, asserisce, di dover fare e dell e ghiandole a ccessorie. Quella nasce a bocconi abbastanza piccÒli e d'esser costretta a mettere maggior tempo d'una volta a ·consumare spese di un abbozzo impari e median-0 che coni suoi pasti. . siste in una ipiccola fo ssetta epiteliale della Durante il sonno, . asseriscono i genitori, essa parete anterior.e del farin ge situato sulla linea russa fortemente ciò .ch e non faceva prima. m edian,a , in corrispondenza del secondo arco L'esame delle urine non ha messo in evidenbranchiale. Tale fossetta si distacca, in seguito , za traccie di sostanze abnormi. L 'esame del sang11e è resultato normale. dall'epitelio ch e le ha dato origine e si traLa reazione di Wassermann è n egativa . . sforma in una vescicola epitelia le a pareti Si fa diagnosi di struma linguale e si consispess·e, peduncolata , il lume della quale scomglia pertanto 1'operazionè che viene però rifiupare in seguito . L',a mmasso cellulare pieno ben tata. 1

Storia. -

La storia di questa affezione, se-

condo Bergmann rimonterebbe al 1882. Costui infatti dioe: cc il primo caso di questo •

pr·esto si trasforma in una rete di cordoni pieni anastoµiiz z.ati ch e danno luogo, per gemm ,a zione a cordoni secondari , quindi l 'intiera r ete è sepimentata da tramezzi connettivo va -


12

IL POLICLI NICO

scola ri in lobu li . pien i, n ei quali b en presto comincia a com·parire la secrezione tiroidea (al 6° m ese di vita intrauterina); a lla n ascita , la struttu ra è q uasi identica a quella dell 'adulto. L 'abbozzo tiroideo, rima n e, duran.te un lasso di tempo in comuni,c azion e colla superficie della ling ua median te un canale, il canale tireo-glosso di His, ·c h e in seguito soompare salvo in cor risponden za del suo sb.occo, ove persiste sotto forma di foro ceco (foram en

coecum). P erò n on sem pr·e le cose decor rvn o in questo modo con cui le abbiamo esposte. Diver se an orm.alità possono accader e durante questo lavorìo embriologico .

-. . .-' ..,

~'­

'~

I

FrG. 2. - 1. foram en coecu m; 2. tratto tireoglosso ; 3. osso ioide; 4. glandula tiroide ; 5. pir amide di Morgagni; 6 . lir1gua ." (Dal T ESTUT , An at. topogr afica). ·

I ) Il cana le tireo-glosso può riman ere pervio soltanto totalmente e per sistere cosi per tutta la vita extrauterina . 2) Lo stesso can ale può riman er e pervio soltanto alle sue due estrem ità cioè in corrispon den za del foram en coecum e della pira mide di Morgagni ed allor a il tratto superiore a ll ' osso ioide prende il n om e di dotto linguale o di Bockdalek e quello inferiore di dotto

tiroideo. Il can ale tireo-glosso può rimanere frammentato a tratti del su o decorso in parti cave o pien e donde l'origin e di cisti o di fi stole c·ervicali. 4) L 'abbozzo m edian o della tiroide può non com piere sem pre la sua nor male discesa nel collo ma arrestarsi in toto od in par te al ~uo punto d'origin e (fo ram en coeciim) o vicino a questo. 3)

[ A NNO

XXXVII, N u M. I ]

5) Durante la di scesa dell 'abbozzo me dia-

n o posson o staccar si germi epi.teliali dotati delle stesse pr~prietà em briologiche che costituiscono le cosidette tiroidi accessorie o aber•

ranti. Da queste anomalie em briologiche prendono origi·n e diver se formazioni patologiche di cui n on è qui il caso di parlar e. .. Al nostro SCO'PO c'inter essano sQl.tanto quelle cl1e rig·u.ardano l 'abbozzo m edi.a no e le tiro i dì . accessorie. Qua ndo l 'abbozzo m edia no non compie la .sua discesa m a si a r resta· n·el su o punto d'origine pu ò rimanere sile11zioso presso il f oramen coecum come un piccolo n odo formato da elem ent i epiteliali pavimentosi disposti in modo da forma·r e vescicole e zaffi pieni e senza fare alc un rilievo sul dor so d ella lingua . Quà ndo invece, pure essendosi arrestato al suo punto di origine ad un certo momento della vita , comincia a svilupparsi , dà luogo ad uno struma ch e rappresenta la ghiandola tiroide in toto . E Gaudi er infatti ha sostenuto , per primo , ch e alcune delle strume ch e si riscontran o alla b.a se della lingua, hanno ques·t a • • or1g1ne. Nell 'altra eventua lità ch e l 'abbozzo tiroideo m edian o non si arresti tutto n el punto di origine ma ch·e soltanto una parte di esso rima n.ga presso il foram en coecum ed un'altra parte discenda n el collo a formare un lobo della tiroide si possono av,er e due strume una lin- · guale ed una tiroidea ·o ppure soltanto la prima e l 'al·t ra par te può costituire una tiroide aberr ante: In quanto a ll1e ghiandole tiroidi a ooessorie o .ab erranti , constatato il fatto , dice Testut, ch e esse non sono altro ch e . formazioni soprann um·er arie o aberra nti sviluppatesi a spese del} 'abbozzo tiroideo m ediano o del suo peduncolo e ch e ha n·n o p erc iò a nche la stessa strutt ura della ghia ndo la tiroide, si capis-ce com e esse si r in ven gono lungo tutto il tratto percor so dall 'abbozzo tiroideo mediano , p er soendere al col·lo e com e p ossano anda r e incontro alle stesse iperplasie e degen erazioni della tiroide. In alcuni casi esse possono rappresen tare la tiroide m an.oante e su ·p plire al1'eventua le insufficien za tiroidea. Anatomicam en te le ghia ndole tiroidee accessorie sono state classifi cate in tre g.ruppi a se·c ondo delle loro posizioni prejoi·dee, soprajoidee , ed infraioidee. Quelle più st udia te sono le sopraioidee, fra le qua li la più nota è la gh iandola di Zuch erkandl , ma quelle ch e, n el n ostro caso, ci in ter essan o maggiormente sono q uelle ch e h anno sede all a ba e della ling ua

-•


[ ANNo· XXXVII, NuM. 1J

SEZIONE PRATICA

e sono le più frequenti e le più importanti dal lato pratico, inqu.a ntochè è proprio in .esse che si origina il gozzo lingual·e . Tuttavia, n ella letteratura , si ci·tano gozzi linguali anche nel corpo d.e lla lingua e Goris ne desc·rive un ca'So della punta. Da quanto abbiamo detto il gozzo linguale, com e afferma l 'Austoni , può avere un triplice significato. O essere la iperplasia di una ghiandola tiroide totale ecto·pica ; o essere la iperplasia di una parte della tiroide arrestatasi nel PD:nto d 'origine o essere semplicemente la iperplasia d 'una ghiandola tiroide aberrante. · Si capisce com e tutti gli autori fa·cciano notare la importanza di queste con siderazioni dal punto di vista te:r.apeutico, inqu.antochè n el primo caso di ghiandola tiroide totale ectopica coll 'asportazion e totale del tumore, si andrebbe certamente in contro al mixoedema postoperatorio, m entre , n elle .altre du·e eventu.alità, questo inconveniente non avvien e. Anatomia patologica. - Non avendo avuto occasione di operare il caso osservato, n on posso riportarne l 'esan1e istologico e perciò debbo accontentarmi di quanto ho potu·t o raccogliere n ell a letteratura. I diversi autori sono con cordi nell'asserire ch e i gozzi lingu ali hanno tutti la stessa str uttura inquantoch è sono costituiti da tessuto tiroideo in vario stadio di sviluppo e possono riprodurre tutte le varie forme del gozzo tiroideo. ·così pure è uguale a quello, l'alterazione elem entare e la sua origine istologica e come quello tiroideo, il gozzo linguale si può definire una n.eoplasia epiteliale b e11igna con tenaenza alle formazioni cisti.ch e. I gozzi lingu ali ch e rappresentano la totalità della ghiandola tiroide ectopica posseggono una capsula connettivale ed hanno una ·struttura prevalentem ente embrionale provveduti d 'una circolazione 1.acunare e quindi la frequenza, in essi, di emorragie. Sede · e rapporti. - I gozzi linguali l1anno gen eralmente la loro sed e alla base della lingua in corrisporiden z.a 'del foramen coecum , m a i possopo trovare anche n ello p essore della lingua e finanche n ella ·punta di que ta. (Livi , Harvey). La loro grandezza è assai variabil e t.antochè i diver si . autori '1 'h'a nno p·a ragonata ai più differenti oggetti ma , in generale, è equ ip.a rata, più fr equentem ente, a quell a di una noce o di una grossa oliva. I loro ra-pporti intimi sono naturalmente col c<?rpo della lingu a, dalla quale posso110 sporger e più o m eno dorsalmente. ed occupare in 'parte la cavità del farin ge arri,rando· fino a

13

ridosso dell 'epiglottide colla quale però non assumono rapporti diretti ma possono spostarla indietro. Talvolta fanno prominenza nel'la regione sopra ioidea. I gozzi accessori inoltre possono sembrare indipendenti dal corpo tiroide ma in gen erale essi stanno in rapporto col'l e ghiandole p er m ezzo di cordoni tiroid.ei e qualch e volta, per m ezzo di lungh e e gracili c9nnes .. sioni ch e è possibile dissecar e. (Roux, Rì .. viere). Non dann-0 mai m etastasi n è si diffon .. dono alle parti vicine perciò son o considerati tumori benigni (Forgu e). Eziologia. - Sull 'etiologia di questi tumori niente è da aggiungere oltre que-l'1o c~e già sappiamo attraverso ] '.estesa letteratura per il gozzo del collo e, ·c ome per l 'origine di questo, le cause restano tuttora oscur.e ·c osì per il gozzo linguale, ci è p·erfettamenit e ignoto il movente etiologico. Fra le cause predisponenti la pubertà ed il sesso si m etton·o fra le prime. Data la ricca vascolarizzazione delle tiroi·di, si spiega come per gravi fatti congestizi legati all 'epoca del1' inizio delle m·e stru azioni n ella d onna e quindi dell 'accr escimento e delle modificazioni ch e avvengono n el su o organi smo , come in questo p eriodo si possa accrescere brusca m en te il vo1um e della ghiandola aberrante fin o al punto d 'assume-re un colorito venoso più intenso ed an ch e da da r e un certo senso di dolore, come si verifica n el nostro caso, ad ogni epoca m estrua le. Però , n ella letter atura, esistono anch e casi di gozzo linguale ve1~ifica ti in maschi al1'epoca della pubertà . L'eredità non sembra ave-r·e influenza e per ]o più si presenta in località esenti da gozzo. Alcune volte è stata notata la su a comparsa dopo alcune malattie infettive ma questi casi sono troppo ·scar si per poter stabilire, con una certa probabilità, la loro influenza etiologica. Sintomatologia. - La compar sa, l 'acc·r escimento e I ''evoluzion e di questi tumori è tra le più variabili. Ordinariamente la loro manifestazione è lenta.· In alcuni casi , però, in seguito ad iperemia su scitata per influenza di cause congestizie, possono accrescersi in poco tempo ed anche ra ddoppiare il loro volume. Obiettiv.a mente sono tumori rotond.eggianti di ·var'iabile grandezza, con larga superficie d 'impianto. Generalm.ente non posseggono pedun coli, ma n·e lla letteratur·a èsistono due casi 'di gozzi · ·linguali ·peduncolati; qùello d.e} Livi e quello di Harvey. La loro superficie è liscia, d1 ·col-0rito rosso venoso e di con sisténz.a duro elastica. Raramente presentano ulcèrazioni: -tùttavia ulcere di · a'l tra .riafura· p-0ssono im.p ia n-


14

IL P OLICLINICO

[ ANNO

XXXVII, NuM. l]

tarsi su di essi. Spesso, e specialrnente nelle tomi di questa infezione in altre parti del ricorrenze m estruali, si possono avere emor- corpo: Se è uloerato presenta l 'aspetto caratteragie talora insistenti e profuse in causa delila ristico caseoso. Il sifiloma iniziale può risconloro ricca vascolarizzazione. Quando esiste uno trarsi in ogni età, ha una evoluzione lenta; è di questi tumori non si riscontrano contempo- duro di oolor rosso ramei oo, di forma rotonraneamente i gangli della r egione ingrossati. deggiante; ha sede variabile sul dorso della Soggettivamente si manifestano con altera- lingua, s'accompagna ad ipertrofia dei gangli zioni del ·timbro della vooe che divi·e ne n a- cervicali. Non vi è ipotiroidismo e la tiroi1de .sale, con fatti di alterazione della loquela (di- è in sede normale. Cura. - La cura dei gozzi 1ingua li è esclusartria) ed infine .c on difficoltà più o meno marcata della deglutizione sp~cie per i cibi so- sivamente chirurgi:ca. Abbiamo già accennato ch e quando il gozzo linguale rappresenta tutlidi ed a secondo del volumei del tumore. • Dal punto di vista somatico i portatori di ta la ghiandola tiroide ectopica l 'asportazione questo tumore presentano spesso stigmate totale è controindicata per il pericolo dell 'ind 'ipotiroidismo (hanismo, infantilismo, ecc.). sorgenza del mixoedema. In questi casi, quanDiagnosi. - Si tratta dapprima di stabilire do per la sua grossezza il tumore apportasse se il tumore della lingua è un t umor.e b enigno disturbi molto pronunziati al paziente è indio maligno. Questa diagnosi può ess,ere fatta cata l 'asportazione parziale col galvanocautein base a criiteri d'indole gen erale. L'assenza r io. Nei casi in cui il gozzo linguale rappreassoluta di gangli ingrossati al co llo, nelle senta una ghiandola tiroid e a ccessoria allora regioni sottomascellari, sottomentali o della si può tentare anch e l 'asportazione totale. In catena giugulare interna di cui il ganglio di ogni caso è consigli,abile far seguire all 'atto Kuttner è il r.itrovo principale dei linfati1ci operatorio una cura o·poterapica di ' tiroidina. della lingua, è già un cara tterre per escludere Alcuni consigliano anch e la cura iodica . . L'emoil'ragia r esuiltante dall ~ interv·e nto opela malignità del tumore. L'età del paziente ch e, in generale è un giovane : l 'epoca di com - ratorio è fa cilmente frenabile con tamponi imparsa, la sua lenta evoluzione, la mancanza di bevuti d'acqua calda oppure mediante l 'applidolori , e talvo.lta anch e il sesso sono tutti ca- cazione di uno o due punti al catgut. ratteri ch e fanno escludere a priori la maliRIASSUNTO . gnità. . Ammessa la benignità del tumore, trattasi . L' A. in seguito ad un caso di gozzo linguale in secondo luogo di fare la diagn osi differenziale cogli altri tumori benigni della lingua. occorsogli in ossérvazione , ne fa, anzitutto , Questi sono rappres·e ntati dalle cisti mucose , notare l'apparente rarità e, basandosi sulla dermoidi e linfatiche; poi dalle cisti d 'echino- propria osserv.azione e su quelle di altri autori , cocco vengono inoltre gli adenomi, i fibromi, raccoglie in sintesi qua nto si conosce circa la i lipomi e gli angiomi. Infine un nodulo tu- etiologia, I.a patog·en:esi, la sintomatologia, la diagnosi e la prognosi di questa affezione. bercolare ed il sifiloma . Riporta infine un 'importa nte qu.a nto estesa Le cisti si differenziano per la loro consistenza e per la presen za di fluttuazion e, per bibliografia cronologica . l 'aspetto gialliccio, la forma irregolarmente BIBLIOGRAFIA CRONOLOGICA. globosa, per la lor·o sede ch e può esser e variabi le su ogni punto del dorso della li:Q.gua , 1869. H1crrMANN. Congenital tumor of the base of t h e torigue ecc. P ath ological Transactions, paper l 'assenza di ipotiroidismo e per presenza ..2'ina 160 . di tiroide in sito. Le cisti d 'echinococco sono rarissime nel1la 1879. LucKE. Citato da ~IERTEN in Archiv f. Anat . und Phys. lin gua come pure abbastanza rari sono i fi- 1881. PARKER . Tubular adenoma of root and dorbromi, gli adénomi ed i lipomi. Una certa sum of tongue. Patholog. Transact., p·a g. 238. confusione potrebbe esser fatta cogli anO'iomi · 1885. WoLF. Ein Fall von accessorischer Schild. h è ·l'aspetto loro è assai simile 5 driise. Langenbeak 's Archiv., Bd. 39, pa·g. 222 . tnquantoc a 1890. D 'A1u T0Lo. Sull e tiroidi accessori e e spequello ·dei gozzi linguali , ma in quelli vi è cialmente sopr a u na m ediastinica e due cerassen za di ipotiroidism o, la sede non è perfetvical i n ello stesso individu o. Mem. della R. Ace. di Bolog na , 1890, IV, p ag. 775. , tamente delimitabile ed esiste in oltre la ti1890. BuTTIN. On two cases of glandular tumour roide in sede normale. of the tongue. Brit. m ed . Journal, pag. 545. TI nodulo tubercolare è raramente primitivo 1891-92. STAELI N. Zur Kasuistik der accesorischen della lin gua ed in gen ere s'accompagna oon Schilddriise. J ahrbuch er rler Hamburg Staatsinfiltrazioni ghiandolari del collo e con sinkrantkenan shalten, pag. 413 . 1

1

1

1

,

• •


[ANNO

XXXVII, NuM. l ]

SEZIONE PRATICA

18~2 .

CoLLIUS v\iARREN. A case of enlarged accessory thyroid gland at thel base of the tongue. The Amer. Journ. of the Med. Scien., p. 377. 1893. ScHREINER. Zur Kenntniss der Slru·ma accessoira. Konigsberg, Inaug. Dissert. 1894. GALISCH. Struma accessoria baseos linguae. Deuts . Zeit. f . Chir., Bd. 39, pag. 560. 1894. CRES"VEL BABER. Aden.orna of the tongue. Lary ngological Society of London, 10 ottobre . 1894. ILRAITH. Notes on a case of accessory thyroid gland projecting into the mouth. Brit. medie. J ourn., pag. 1234. . 1894. MELLROITH. A case of accessory thyroid gland at tlie base of the tongu e. Ibid. 1894. PowERS. Tumor at · foramen coecum 'oj to·n gue thy roid gland. Annals ·df Surgery, p . 77. 1895. MlxTER. Accessory thy roid at base- of tongue. Massachusetts gen. Hospital, agosto, 9. 1897. KRASKE e c,1\TAMISSO. Verein Freiburger Aerzte. Sitz. von 2 dic. 1896. Refer . Mi.inch. n1ed. Woch., pag. 372. 1887. l .JYi\-fBi us . Struma accessoria der Zun.genbasis . Deut. Zeit. f. Chir., Bd. 46, pag. 451. R efer. :\I ti nch. Med. W och . , p ag« 492. 1897. SELDOWITSCH. Ein Fall v on S t ruma accessoria baseos linguae, ecc . Centr . f. Chir., 1 m ag. 1898. RE1NTJES . Un ca.s de th'Yroi,de accessoire de . .. la base de la langue. Comuni~at. à la Soc. de laryng·. hol landaise. 1898. 'fREITEL. l\ilediz. Gesells. zu Berlin . 1899. AscHOFF. Ueber einem Fall v on angebor enen Sc hildriisenmagel. Deut. Med. Woch. 1899. P osTUMSU MEYJES Un cas de gla.ndule thyr oidie ac~essoire de la base de la langue. Soc. belge d 'Otologie, pag. 86. 1899. WATSON. D eux cas de glandes thyro/,des accessoires. 'T):ie New York Med . J ourn. 1899. BENJAMINS . Eine Strl1ma duf der Zungenwu r zel. !\ltincll.. m ed. Woch., 1899, pag. 1432. (Lav-0ro originale in Nederl. Tijdsch. voor Ge11esk., 1899, n. 4, pag. 194) . 1899. ScHALDE. Journal _>\mer. Med . Assoc.; Congresso di ·Colombo . 1899. HANSEMANN. Bine Sc hilddr use an· der Zungen Basis. lntern. Central. f. L aring., 1899. 1900. VALLAs. De la pharingotomie traristhyoidienne. Revue de Chir., pag. 623. l 900. V\' AKABAYASGKI. _4cessorische Struma an Zungengrtinde. Centr. f. L arjng . , 1900. l901 . THEI~EN . Case o/ accessory t h y roide tumour at the base of the tongue. Albany med. Annals, vol. 22! ·p ag. 537. 1902. CuRTis e GANDIER. Un cas de gottre lingual. Revue h ebd . d e laryng., Bordeaux, pag. 417. 1902. GoRIS. Un cas de tu.meur thy roidi enne de la ba.se de la langue .etc. :Rullet. l 'Ace ad. & de fvl éd. de Belgique, pag . 315. · 1902. GAUDIER e CHEVALIER. Tumeiir thy roidienne r.le la base de la langue. Comunication à la Soc. beige d'oto-rhino-laryng., séance 1 juin. 1902. TE\VELES. Ein Fall von Struma der Zungenw iirze l. ' '' ien l{l in. 'Voch., n. 8 . 1902. 0NODI. Striima accessoria am Zungengrunde . Arch. f. Laryng., Bd. 13, pag. 448, Berlin. 1903. FIORI. Sopra la struttura d'un gozzo tiroicleo accessorio, ecc. Clinica Chirurgica, 1903, n. 2, pag. 100.

..

'

I

15

1904. R1ETus . Contributo alla casist{ca e ter apia del gozzo linguale. Deuts . Zeitsch. f. Chir., Bd. 74, H. 1-2. 1904. EnnHEIM. U eber Schilddrasen . . . . . . . Geschw iilste des Ductus triyreoglossus etc. Ziegler's Beitr., B<l. 35, pag. 366. 1904. WINSLow . .4.ccessory lhyroid tumor situated at the base of the tongue . The New York J ournal, 13 agosto. J 904. SMITH. Accessory thy roid of the posterior third of the tongue. Ibid., 24 ott., pag. 818. 1904. HANSZEL. Ein seltner Tumor des ZungengrundeJs. Archiv. f. Laryng., Bd. 14, p ag. 144. 1904. S·r'6RRs. IJinguae go~tre . Accessor y thyroid at the base of the tongue. Ann. Surg. , i>hiladelphia, p~g . 323. 19.0 5 ., ME1XNER. Zwei F alle von Struma baseos lin• giiae. Deuts. Zei.t . f. Chir., pag. 1. 1905. LENZI. Due struma a sede r ara. Contributo allo _studio del gozzo lingiiale . Sperimentale, 1905, pag. 870. 1906. QuENSEL. Ein Fall von struma accessoria baseos linguae . Nordisck. med. Arch., pag. 5. Refer. Centr. f . Allg. Path ., 1905, pag. 838. 1906. Gorus. Note sur l'extirpation d'un gof,tre de la pointe de la langue. Bullet. de l 'Acad. R. de l\i1éd. de Belgique. 1906 . YACQUES. Deiix cas de gottres linguaux. Revue méd. de l 'Est , avril, pag. 182. 1907. D uNnAs GRANT. Tumour of the pharyngoglossus not malignant possibily of the nature of a dermoid or accessor y thyroid. 'fhe J ournal of laring., rhin. and otol., pag. 356. 1909. LEULIER. Contribution à l 'étude des gottres cle la base de la langue . Thèse de Paris. 1909. KAPP1s. Ein Fall von .Stru.7na baseos linguae. l\IIediz. Gesellsch. in Kiel., Sitz. von 22 juli. Refer . Mtinch. Med. Woch., 1909, pag. 283. 1909. GELLÉ ~ BERTEIN. Deux cas de tu.meurs linguales à structure thy ro idienne. Bulle t. et mém. Soc . .A.nat. de Paris, a. LXXXIV, 6a série, t. XI, n. 6, g it1g no. 1909. MAssE1. Il gozzo lin.guale. Zeitsch. f . Laryng., Rinol u .. ihre G:venz. 1909. TRAII"lA . Comunicazione al Congresso di patologia g·enerale in Modena. 1910. Liv1. Un caso di struma tiroideo della base de lla lingua. Il Policlinico, Sez . prat., fase. 13, p ag. 395. 1910. AusTONI. Sui tumori linguali di natura tir oidea. La Clinica Chirurg ica, a . XVIII, · 1910, p ag. 1619. 1910. LEUBIER. Il gozzo linguale. Annales des. Mal adies de l'O. R. Laring·. , Paris, aprile 1910. 1910. GuM. Thyroi:d tumour growing in the tongue. Tra11s . roy . Acad. of mid. Ireland, Dublin, 1910, XXVIII, pag. 381. 1911 : MAYO. Ling ual, sublingual and other forms of aberrant thJrOids . Journ. Amer. Med. Ass. , 1911, LVII, pagg. 784~786. 1913. GATTI. Bocio aberrante de loja submaxi llar. Arch . Bràsil. de Méd. , Rio de J an eiro, 1913, III, pp. 1045~ 1047, 1914, IV: p ag. 219-21. 1918. JonGEie LAYERA. Bocio lingual. Rev . de l'Asoc. n1éd. Arg·entina, Buenos Air:es, 1918, XXIX, pag. 246-288. · 1920. RuBELI. Strurna lin.gualis und Sc hivangersc haft. Mon a t s . f . Geburtsh. u. Gynaekol., Berlin, 1920, II, pagg . 295-303 .


l

[ANNO XXXVII, NuM. l ]

IL POLICLINICO

16

1921. KocrrL. Der Zu rige11kr opf. Sch,,·ejzer . ~'l ed. Woch en schrift, 1921, II, 21 avril , Basel, pagine 361-374. . 1922. DrcL1En. Un, cas rle go'it r e l i n gual . L 'O.R.L. i11ternat., Paris, 1922, VII, p. 10. 1922 . M ADIER e 'f nAL H E Tl\I ER . T umeur so lide thy r oi,dienne de la base d e La langùe. Arch. Inter . de laryn g ., Paris, 1922, XXVIII, pag·. 60-63. 1922 . REBATTRE. T i zmeur i h'VT'O'idienne de la base • de la lang u e. Soc. des Scie11ces m éd . de Lyon, 1922, J7 ott. ] 922. VEHNET e CASTEX. 1'lzm eur so l ide thyro·i'd i enrie de la base d.e la lari gue. Arch . i11tern . de lar yngol ., Paris, 1922, XX\t III, p ag. 1921-14 . 1922. Z E HNER . Zu. ein en Fall von Zu n ge n sl r arn . l\fiinch . m ed . V\roch., LXIX, 1922, 11. 20, pagine 747-748, 19 mag . 1922. DROESBECQU E e GooRi\IAGHTIGH. T umeur thyroidielnne dc la base de la l an gu e. Scalpel, Bruxell es, J 922, LXXV, p. 1249-1253. 1923 . KRA SSNIG. Ein Fall vo n Zu ngensir u m a. Zeits. f. Lary11g·ol., Leipzig ., 1923, XII, p. 113. 1923. LA1fEY. J,,i n,,g i i al goiter. Surg., Gyn ec. a . Obst ., Chicago, 1923, XXXV, p ag. 395-97. 1923. RoEGHOLT. Un cas d 'adén om e th,,vroi'dien collo'idal devié en goft r e li n gaal . l ederl . J\1faandschr. v. Geneesk. , Leiden , 1923-24, XII, p. 486-492. 1923 . S cHMIEGELO,:v. Got tre de la base de la lannue. IIo·sp. Tijderid·ei, Kol)e11ham, 1923, LXVI. Dansk. Oto-laring. selsk-Forhandl., p . 18-21 . 1923. 1'A ' vsE H. B. Thy roid tum our fro1n base of to ngu e. Proced. roy. Soc. of Med. , London, 1922-23, \VI, Sect . Lar yn gol ., p ag. 21. 1923. U RBAN. Ueber einem F all von ZungeqiJcropf. Zentr. f. Ch ir ., Leipzig, 1923, L, p . 701L703 . 1924. · ANGLES ro . Gozzo della base de l la lingua. l\1i.n erva ~Iedica , 1'orino, 1924, IV, p . 656-659 . 1925. HARVEY. A p edu ncol at ed t umour at t h e base ol t he tongue arising fro m t71e r egion of th è• fo r amen coecu m. Bri t. J ourn . of Surg., Bristol , 1925, XIII. p. 746. 1926. PAUCHET. L e gof.tr c. l i n.gual. 1'raitem en,t par ,jnucléati on . La Prat. Chir. illustréc, P aris, Doin, 1926, in-8°, fase. X. 1927 . T o nntGIANI C. A. Consid erazioni sull' ec topio. l.iroidea nella lingua. Scritti Biologici, 1927, 1) . 167-177.

l\fodigl iana, 13 matzo 1929-VII. ·Interessanti pubbl/caz/on/: Prof. CIUSEPPE CALLICARIS

L ib . •aoc. di N euro.prawlogia bella R . Un i v. di Roma

Le catenelineari del corpo e dellospirito <ea. 192s). V<>l•ume in -8° di pagi n e 62 con 6 figuTe n e l testo. Prezoo L . 1 2. P er i nQstr i a h bona t i L. 1 O in p orto fr a n co.

Le catene lineari secondarie del corpo edello spirito (ed. 19ao). Volume .in-8° di p agine 227 con 8 fig ure e 5 tavole in tet'iCala.te nel testo. - P rezz{) L. 3 O. P er i moetri abbonati L. 2 6, 7 5 in p-or to franco. Invia.re Vagl ia P ostP-le all'edi tore LUIGI POZZI Ufficio P osk"lle S n ccu ra.ale di.ci-otto (18) - R OMA .

COMMENTI. OSPEDALE PSICHIATRICO PROVINCIALE DI MANTOVA

Sul meccanismo di azione della malarioterapia della paralisi progressiva. A proposito delJa polemica tra i proff. Medea e Pasini •

per il prof. G. SANTANGELO, direttore. Intendimento della presente nota non è certo quello di polen1izzare con il prof. Pasini e tanto m eno col pro f. M·e dea, a l quale anzi espr imo il mio r ing razian1ent9 p er avere accettato e soste.n uto l ' ipotesi d ell 'antagonisrt10 biolog ico da n1e illustra ta sin dal 1926 sulla Riv . di Patol. A1er vosa e llf erital e (vol. 31 , fase. III), per spiegare il m eccanismo di azione della cura m a larica nella d eme nza par.a.litica ; essa h a pilt.tto· to quello di chiarire il mio pensier o attuale sulla detta ipotesi specie al lume dell ,esperienza m a Lura ta in questi tre ultimi . anni. A. pag . 295 del mio sopracitato lavo·r o leggesi : cc .. . il fattor e princi1pale, cl1e dovrà for- ' • mare oggetto dell e ricer che future è rappresentato dalla capacità biologica· colla quale l 'or ganismo prende parte al processo di guarig·ione n. E più oltre : cc ... si può pen sare a n1eccanismi immunitari p er spiega'rsi l 'azione curativa della m a laria e con ciò la parte esplicata dall 'organism o? .. . ce.r tamente n o ... Infatti , m en tr e il con cetto di r esistenza imn1unitaria è fondato sull e p r orJr ie Là dife n sive ch e acquista l 'or ganism o ri spetto ad una d a ta infezione per aver e in precedenza superata la stessa, n e] c.aso della dem enz.a paralitica l 'immunità verr ebbe ad esp·l icarsi su una malattia in atto es istente i)er un.a ca·p acità di difesa postuma ch e acquister ebbe l ' O•r ganismo in seguito alla nuov.a malattia. P ertanto le premesse su cui verrebbe ad esser e impostata l 'analogia colla teoria immunitar ia, ono tutt'altro ch e analogl1e, sicch è n on si comprende su che base essa possa esser e amm essa n el caso della malarioterapia della pa.r alisi pro O'r essiva. << • • • L 'organi smo pur avendo una parte impor tante n el processo di guarigione della paralisi operato dalla m alaria non vi partecipa con un m eccani smo immunitario n el senso ori gin ario d i qu esta parola . .. sembra quindi più ' . g·iustifi cato amrr\-etteir e un antagop.ismo bioloO'ico tra le due infezioni , la preesistente e la sopr a\rvenuta, al quale com e per ogni a ltro fen om eno vitale partecipa attivamente l 'organl· smo, piuttosto ch e inve.r t ir e i termini d ella teoria immunitaria ... l>. .. 1

.. •

I


[ANNO

XXXVII, NuM. 1]

SEZIONE PRATI CA

Questo scrivevo a conclusione della disamina analitica di tutte le ipotesi invero poco sodqisfacenti ~messe sino allora p er spiegare il meccanismo terapeutico con il quale agisce la ma. !aria negli ammalati di paralisi prog.r essiva. 1\iia ancoir a u.n punto mi preme . riferire, ed è quello che riguard.a la supposta azione ch e la malaria esplicherebbe sulle cure specifiche consecutive dal Mi.iller definita cc coadiuvante » (Jahrb. f. P~ich. , Bd. 37, 1917) e più r ecentem ente da] Pasini cc catalizzatrice n . « .. .Il m·e ccanismo dell 'azione coadiuvante della malaria n elle cure specifiche n on avrebbe dovuto sopravvivere fin oggi, non solo p er il fatto che remissioni complete si vedono seg uire alla malariote·r apia senza associarvi alc una cura spr.cifica, m.a anche in considerazione dell 'or111ai" tramontato 0oncetto della « specificità n delle cure cosidette sp ecificl1e. rfale teoria (specie colla spiegazione allora data dal Milll er) a·p pariva errata dalle basi in quanto per poteifla ammettere bisognava prima aver data la prova che g·li antiluetici e nel caso in ispecie il sal varsan esplicassero r ealme nte un 'azione chemioter.a pica diretta nel senso di Erlich , cvncezione ch e se, per qualch e tempo, sembrò p otersi senz'altro trasportare dal laboratorio alla clinica, è stata poi 'mentita da su ccessive rice·r che eseguite n ello stesso laboratorio dell 'Erlich dai suoi allievi. Il Kolle mi confermav.a appu nto in un.a visita cl1e ho avuto o ccasione di fare all 'I stituto del1'Erlich n ell 'ottobre 19.23, ch e n.ell e sue esperienze più recenti aveva notato· come non tutto un gruppo della stessa specie ,d i animali d 'esperimeD;to .infettati di sifilide nella stessa epoca e poi curati con arsenobe nzoli tutti nelle stesse condizioni , guarisse, n1a uria parte, sebbene esig u.a, soccombeva all 'infezion.e . La costanz.a di tale r eperto in ripetute prove di controllo costituiva secondo il d etto A., una prova decisiva contro l'ipotetica azione chemioterapica dire tta del salvarsan, ch e ove fo sse esistita, avrebbe dovuto esplicarsi .in modo identico in tutto il gruppo. Pe1rtanto il Kolle crede per spiegare il meccanis mo di azione degli arsenob enzoli ai dov er e tirare in campo la stimolazione dei poteri difensivi naturali dell 'organismo operata dall'arsenobenzolo e con ciò un m ecca·nismo indi,retto di guarigion e. In sostanza il mini•mo comune denominatore a cui si · dovrebbe ricondurre la chemiotera•pia cosidetta specifica è rappresentato sempr·e dall'erga• n1smo ». Ritengo ch e il triennio d'esperienza clinica testè decorso confermi il mio modo di veder e di allora. 0

1

17

Nei prr imordi d €flla terapia malarica , quando erron·eamente si poneva n ella elevazione termica il fattore tera.p eutico principale, si era soliti spinger e fino a 10-12 ed anche più il numero degli accessi febbrili ; questa pratica n1entre apportava una certa percentuale di intollera.n za con esito letale, d.a ll 'altra si mostrava tutt 'altro ch e adatta per ottenere i risultati migliori che si sono invece · notati a preferenza n egli ammalati in cui s i è lasciato svilu.ppare un numero assai minore di accessi febbrili e· si sono moderate le temperature troppo elevate con piccole dosi di chininD. Il W ag·n er stesso mi diceva l 'anno scorso in occ.asion.e d 'un.a conferenza che sull 'argomento tenne alla Biblioteca Filosofica di Palermo (vedi mio r esoconto in Riv. San. Siciliana , magg·io 1928) che operando in tal guisa , dopo l 'interruzion·e della febbre si vede seguire un feno m eno che ha del miracoloso, che egli esprime con l 'appellativo di cc aufschrunk » cioè a di.re un 'attivazione considerevolissima di tutte le funzioni organiche; ma affinchè questo fenomeno si verifichi bisogna che l 'organism o manteng.a la forz.a di liberare questa a ttivazion e e perciò non bisogna esaurirlo con un numero troppo g·rande di accessi febbrili o con delle temperature eccessive . Ancor.a più recentem ente (giug no 1928) il Wagner in una conferenza tenuta alla Salpetrier e in occasione deJI.a X Riunion.e internazion ale insiste n el con cetto di non spingere oltre i 4-6 il numero degli accessi, e di ripeter e prefe·r ibilmente la cura do,p o un intervallo di 4-6 settima n e; in tal g uisa egli dice, non solo ·si ottengono d·elle .remissioni eccezion.a li per g r.a do e durata , ma si .r estringono al minimo le controindi cazioni della malarioterapia in qua.n to si può ·e stenderla anche a quei soggetti in condizioni generali scadenti ch e. d opo u.n periodo di 2-4: accessi seguìto da una serie di iniezioni di n eosalvarsan presen tano quasi sempre quella tale ria ttivazione del1'organi,s mo che consB~te loro di superare un altro periodo più lungo di acc·e ssi febbrili (4-6). Fin dallo scor so anno adopero tale tecnica in clientela priv.ata e di r ecente in questo Ospe. dale psichiatrico ho tr~ttato un buon numern di casi, ch e in atto stanno subendo il secondo periodo febbril e, ed anch'io non ho lamentato con qu.esta tecnica a lcun incidente pu•r avendo operato sui casi . più "disparati e in condizioni fi sich e talvolta scadenti, anzi · h o riportato la impressione ch e proprio in questi casi il rifiorire fi si CO dopo la prima b~ev~ serie di attacchi sia ancora più apprezzabile. Questo è quello ch e la clinica ci h a inse1

1

,


18

1

,

IL POLICLINICO

gnato in quest 'ultimo triennio e se da ciò si volesse trarr.e argomento p er riprendere la vexata quaestio del m eccanismo della malarioterapia ia credo ch e l 'ipotesi da me sostenuta trovi ulteriore conferma. Ma l 'antagonismo da me prospettato in an.alogia con quanto si verifica in alcune malattie tropicali (Delga·d o) ed in talune esperienze batterioilogiche (Levaditi) n on deve esser e inteso n el sen so che la sola presenza dell 'agente di una malattia sopravvenuta r enda incompatibile. la sopravvivenza dell '.agen te della malattia preesistente , come n elle esperien ze in vitro; se così fosse i risultati migliori si sar ebbero in pratica dovuti otten ere spingendo al maximum il num·eiro d egli accessi in modo da fare moltiplicare ed aumentare il numero dei par.assiti mala ric i , m entre abbiamo rilev.ato come s i veri·fi chi proprio il con tra.rio. La ca u sa di ciò va ricercata appunto n el fa tto ch e l 'organismo non 11a la parte ch e nella esperienza ' in vitro ha la provetta, ma esso vi partecipa attivam ente. L 'int·r oduzion e d el parassita malarico nell 'organismo d el paralitico determina quella riattivazione dei processi or ganici ch e lo m etto.n o in co.n ·dizione di su pera.r e e di vincere la lotta contro i parassiti annidati n ella su a corticali tà cer ebr.ale; l '.antagonismo quindi si e&plica scm·p re per il tramite della r eazione organica e si most·r a tanto più effi cace, qua n to più le cond-i zioni gen erali consentono il libera r si di questa b en.efica azio11e. Non è qui11di un antagonismo da incompatibilità di contemporanea sopravvivenza delle due form e di parassiti, b er1si tra i fenomeni organici ch e a ccompagnano Jo svolgersi d elle due infezioni . È questione di gradi ; g ià n el mio surriferito I.avaro accennavo alla possibilità giustam ente affacciata dal Modena ch e la m alaria possa in avv·enire esser e sostituita con altra malattia ca pace d' eccitare un an tagonism o p iù attivo come d 'altra parte le r eazioni che in passato si provocavano m ediante iniezioni di tubercolina, n u cleinato, vaccini , latte, ecc., si erano pure mostrati capaci di stimolare, sebbene in modo incompleto , l 'organismo a d esplicare se n on una v.e.,·a e pr opria azione a ntagonistica, almeno ostacol.a nte del processo morboso. ,Lo ste so dovrebbe di,r si anch e del salvarsan la cui azione , intesa nel sen so di Kolle, cioè a dire di en ergico stimolante dell'organismo , verrebbe a sommarsi con quella esplicata dall a malaria, m entr-e ado·p erato da solo non riesce ' ad ave.r e rag ione sul processo paralitico. Con tale ipotesi si spiega b en e tanto la circostanza ch e una remission e comple ta si possa ottenere sen za fare eseguire alcuna cura salvarsanica,

[ ANNO

XXXVII, NuM. 1]

tanto quella del n otevole vantaggio che si ottien e associando ad una prima breve serie di accessi una cur.a salvarsanica, il che permette di tollerare una se.rie più lunga secondo la più recente tecnica consigliata da W ag·n er . Que sto modo di p·ensare ci dà an ch e spiegazion e di un 'altra circostanza ch e ha l 'apparenza d 'una contraddizione all 'ipotesi da me sostenuta, e cioè quella dell 'azione b en efica ch e talvolta la mala.r ia è capace d 'e·splicare in talu·n i casi di d·em en za precoce (Medea-Levi Bian chini, ecç.). Se una r eazion e bene fica e globale si verifica n ell '.o rganism o sotto lo stimolo dell 'infezione malarica, è ovvio supporre ·come detta riattivazion e (per u sare l 'espr.ession e del Wagner) possa esser e parimenti benefica rispetto ad un 'altra malattia cer ebrale ad eziologia diversa dalla paralisi. Ma an cora un filo logico lega questa apparente contraddizione e ci precisa m eglio il can1po d 'azione di questa espressione tro1p·p o con1pren siva di riattivazione dell'organi. mo. Se la m alaria esplica un 'azione b en efi c.a in n1alattie ad eziologi.a tanto diversa , ciò vuo·l dire ch e l 'antagonismo ch e essa provoca a mezzo dell 'organismo· non si rivolge contro l 'ag·e11t e d·ell1e 1d·u;e malattie , ma si esp:lica .sop.r atutto col m odificare l 'ambien te cerebrale in cui questo stesso vive, ostacolandon·e l 'ulteriore sviluppo. Questa ipotesi trova anch e con ferma in talu.n e r icerche sperimentali di recente istitu ite. Interessanti mi sembra no da questo punto di vista oltre le esperien ze d el Sagh e e del M.a rin.e sco riferite dal prof. Pa in i , anch e quelle di Donath e Heiling che h anno stud.iato COin•p arativ.a m.ente la decompO· sizione ·d elle album in e n.el sangue e n el liquor durante le reazioni febbTili con secutive .ad iniezioni di sostanze proteinich e, di vacci.n i e della n1ala.r i.a. Essi h.a nno misurato questa d ecomposizione titolando gli aminoacidi sia n el siero di san gue ch e n el liquor , ed hanno trovato che m .entre il siero mostra u.n titolo elevato di amino.acidi n ella febb.re pro·dotta da v.a ccini, questo è in vece nocmale n ella febbre malarica; l 'oppo·sto avvien e inv·ece n el liquor dove il titolo di amin oacidi si m ostra di gran lunga più elevato n el liquor dura.n te la ma laria che no·n n elle febbri provocate con altri • mezzi. Se questo ordine di ricerch e sarà confermato ed a ltre se ne aggiunger.anno a portare nuova luce in questo sen so io credo che I 'au spicata soluzione del problema del m eccanism o di azione della mala·r ioterapia, ch e h a giustamen- _ te affaticato gli stu·diosi , non tarderà ad esseir e trovata. '


..

IANNO

XXXVII, NuM. 1J

SUNTI E RASSEGNE. La clinica del diabete insipido nel bambino. Nederlansch tijdschrift voo r

MEIJERS.

1

geneskande, 16 n·ov. 1929) . L 'A. osserva che la letteratura sul diabete insipido è qu.anto mai scair sa in Olanda, per cui ri.tiene utile pubbliica:re quattro casi occo·r si alla sua 0 sservazione. I. Una bambina di 11 anni vien e accolta in clinica nel 191 6; ~intorni p1r inoitpa'li sete e p uliuria; peso 23 kg. Nei 12 giorni di permanenza, eliminazione giornaliera di 2250 eme. di urina, con p. s. 1007, fino a 5060 con p. s. 1001. Non limitazione di liquidi. Compare poi irite tube·r colare ad entrambi gli occhi. Wassermann nel sangue negativa ; radiografia del cra·n io negativa. Un anno dopo, i sintomi del diabete insipido erano immutati; stato g.e neral e però migliorato. Attu.a lmente ha 24 anni; ha avuto svilu·p po somatico e d ell 'intellig·enza normale, nè si distingue d.a lle coetanee. S"ete e poliuria perdurano; di notte urina ancòra un litro. II. Bambina di 5 .a nni e m ezzo , accolta in ospedale nel 1919. Nata a termine, ebbe nel primo an·n o convulsioni. A 2 anni, i parenti si accorsero che u sava poco il braccio d estro, ch e rimane più sottile e più corto del sinistro; anche la gamba d estra, n el cammino, non si abbassava totalmente . In questo tem1p o I.a bambina cominciò a manifestare una sete intensa. All 'esam1e : pe-s o kg. 14, 4; e miipare.si de.stra di origin,e oerebra·l e; Pirque t positiva , Wa·sserm.ann n.egativa, .sel.1.a tmci ca n·0 Nn1a1'e . Ingestione di circa 2 litri di liquridi a.1 gio·r ·n o; uri; n.a, n'etlle 24 ore, litri 1 e 1/ 2-2, spesso più a1b bon·dante la n otte, i00-n p. .s. ·1002-1 00.8 . Con la ·dieta scarsa in sale ed in a1'buminoi1di, diminuì ]a sete e la quantità di urina ·e li min.a ta . AI.lor.a , l'aggiunta di 8 gr.a·m mi d i sal.e all.a dieta, fe·ce el evare la qua,n tità di urina, rimanendo costante il peso specifi co ed e levandosi di poco la conio en.t ;razione del cloruro d!i · so,dio nell 'urin.a . Nessun effetto ·ebbero le iniezioni di pituitrina . . Con la somminiis trazione dii. teofillina (g. 2 in 200 di acqua), elevamento del peso specifi,c o (da 100 a 1008), quantità di urina p1iù scarsa. Venne fatta diagnosi di diabete i1n si.p ido ·e parail isi infantile ce r-ebrale. Rimase stazion,aria; svil1urppo se.anso p·er la sua età; morte a 11 anni, per ca·U!Se ig·note. III. Bambina di anni 5 e 1/ 2, accolit a in ospedale il 1929, figlia di un cinese e di una europea, pri mogenita; gli altri 3 figli sani. Da 2 mesi ha incominciato a dimag·r ire e ad U·r inare molto; diminuzione dell 'appe.t ito, apatia. Nulla all'esame obbi·ettivo, peso e lunghezza 11orm1a•l i per l '1età. Urina giornaliera, 10001800 em e . (normalmente 500) con p. s. al 1

1

,

1

1

1

1

1

1

19

massimo di 1014. Che si trattasse di un caso legg·e.ro, è dimostrato dall e prove di diluizione e di conc·entrazione, con cui si ottennero valori rispettivi del p. s. urina.rio di 1002 e 1017. N·essun effetto d.all 'estratto di ipofisi per os. Metabolismo basale non dive,r so da qu·ello d·ei b.ambini olan,d esi della stessa età. Cloruro di sodio ne l san gue normale . Pirquet, Wasserm ,a nn, negative, sella turcica normale. Qualch e m·ese dopo, diur·e i aumentata (fino a 5 litri, con p. s. 1007-1 002). IV. Bambino di 8 anni, accolito in o·spedale n el 1929. Da 3-4 m·esi , sete e poli1u ria , diminuzio·n e d ell'appetito, cefalea. Nulla all 'esame obbiettivo, peso kg .. 19, 1 :1:, Wassermann posi tiv.a nel siero di sangue, negativa n el liquor. Liquor a pr:essione n.orm,ale, limpido, Nonn e e Pandy positiv:e; 16± cellule per mmc. , p•er lo più l infociti . Uri n.a , 4-5 litri, con p. s. 1007-1 004. Non si potè fare la prova di sete; la dieta ipoclorurata abbassò I.a diur.e si a 2-3 1. ; l 'aggiunta di 4 grammi di NaCl lasciò uguale la qu.a ntità di u.r ina, f.acendo elimin.a re in 24 ore g. 2, 4 di NaCl. Contenuto di NaCl nel sangu e g. 4,8-4,9 per litro. Metabolismo basale no·r male . . L 'iniezione di pituitrina innalzò il p. s . del1'urina d e·l le 24 ore a 1013,5. Nessuna influen- • za dal trattamento antiluetico, fatto con sulfans,enol e frizioni; do'Po qu,este ultime co·m parve urti-cari.a generali zzata e si ebbe diuresi a 2800 eme. con p . s. di 1007. La dimi·n uzione della diuresi e l'aumento d el peso specifico sar.ebbero d.a .a ttribuirsi alla c·r isi emocla•s,i ca. 1

ENDOCRINOLOG·IA. (E. J.

..

SEZIONE PRATICA

1

1

EZIOLOGIA. •

Per quanto riguarda l 'eziologia del primo caso si d eve pen sare all.a tuber colo·si (Pirquet positiva, irite tubercolar.e), con localizzazione d el prooesso all 'infundibolo, secondo le idee di Fal ta . Nel secondo caso, si deve invece pensar e al1'·enoefalite. È noto ch e i processi encefalitici si hanno spesso n el primo anno di vita e non sono mol te volte diagnosticati che per le conseguenze che lasciano . Le convul ioni avute dalla bambina nel pri,m o anno di vita sono da attribuirsi ap•p unto ad un processo encefalitico, ·c h e ha lasciato l 'emiparesi e le lesioni in vicinanza del tuber cinereum. . Nell 'ultimo caso, l 'ezio·l ogia va probabilm e nte riferita al]a lues congenita, tanto più ch e -l 'esame del liquor d·e pon·e p e·r una mening'ite luetica. L 'insucoesso d el trattamento specifico non de,re maravigliare. Con tutta prob.a bi lità, si tratta di distruzione di cellule gang liari del pavi·m ento ·del III ven tricolo; la so]a p-ressione sui centri da parte d.i un processo di m ening ite basale non basta a spiegar e il diabete ins i•p ido, poichè altrimenti questo dovrebbe essere più frequente. 1

Lo sv'ilappo di bambini con diabete insipido può esser e buono , come lo dimostr·a il primo e.a o d e·l l 'A. ed ·altri racoolti n ella letteratura ..

/


20

[ANNo XXXVII, NuM. l]

IL POLICLINICO

Nell 'altra forma, · con iper- o normocloremia D 'altra part·e, col diab·ete insipido, si possono ed ipercloruria, si può ottene.re, con 1a prova avere altri disturbi endocrini (mixedema, obesità) p er cui lo sviluppo può essere anormale , di sete, una ritenzione di acqua ·p er cui l 'urispecialmente n el sen so di u·n minore sviluppo n a acquista un peso specifico più alto. La dieta in lungh ezza e peso fino ad un vero infan tili- ipocl·orurata e la pituitrina· hanno scarso effetto. La teocina, ch e n ella rprim·a forma è poco smo. Gayler l1a d·escritto un caso in cui l 'eliminazione di Ca e di Az era maggiore che n el attiva, .può invece dare iperoloruria. È i n oltre da rilevarsi che la maggior parte normale, per cui l'organismo veniva im poverito di queste sosta·n ze n ecessarie per Io svi- degli in.dividui con diabete insipido ha un alto luppo. Nei casi 1, 3 e 4, n o n si av·ev.ano di- con.tenuto di NaCl n el san g ue. I pazienti con ipo cloreini.~ so·m igliano molto a quelli con posturbi dello svilu·p·p o; nel secon·do , era note,,ole il ritardo n ello sviluppo d ell 'intelligenza, lidipsia , soprattutto anche perchè, con l 'astid a attribuirsi però probabimente al processo n·e nza di liquidi, elimi1nan-0 poca urina con elev.a to peso specifico, come le perso·n e normali. en ce falitico. Tenuto conto dei buoni risultati ottenuti da Il fenom eno essenzia•le consi·ste nella bassa I<.Jein e Holz·er faoen-d o mangiare il r.a molac- quantità di NaCl che si trova ne l sangue, nel cio, l ' A. ha provato anch·e q·u esto, ma inutil- di.abete i.nsiP,ido, m entre essa è invece elevata m ente. Non si deve p erò dimenticar e ch e, se- n ella polidi·psia. condo Posn er, il semplj oe atto di ma.s tica.:re Il disturbo nel ricambio dell'acqua ch e si d·elle pastiglie o delle pillole di sostanza in·dif- ha n el diabete insi pido è, ·s econdo Leschke , ca ferente è capaoe di diminuire la diur.e·si. r.atterizzato d.all 'aii1nento della diuresi dell' acAnch e l'altra n·ovità terapeutica, l' estratto di . qua associato con la diminuzione della. diuresi ipofisi, rimase n ei casi dell 'A. , senza effetto, molare (nel senro d·ella massa - moles - dei ditra nin e ch e caso IV , in cui, con l 'ini1ezione sot- v·ersi sali); ·en t raimbi connessi l 'un l 'altro, come viene anche dimostrato dalla pl'ova di sete, in t ocutanea , si ottenne qua lch e effetto. cui non si ha affatto aum,e nto d·ella diuresi LE TEORIE DEL DIABETE I NSIPIDO. molare, m entr·e si h anno disturbi parzia.Ji, coSull'essen za del dia bete iniSiipido , molte sono m e dimostra il caso di Jungman:n . Si trattava di un uo·m o di 28 anni, in cui Je opinioni. La teoria di Mey·e r, che si tratti si manifestava·n o rilevanti edemi e forte diard ell 'incapac.i tà del rene a concentrare l'urina, rea; cuore e pressione norm.ali, urina senza è orm.a i tra·m ontata . Contro di essa depong·ono molti fatti, fra cui quelli ch e n ella febbre la albumiin a , con p. s . idi 1007. Come causa della -quantità ed il peso sp ecifico dell 'urina diven- diar.r ea, si a mmise un 'achilia gastrica e mancanza di fermento pancl'eabico. Le ricerche sul tano normali e che, con la prova di carico, l '·ecoesso di NaCl viene ·eliminato, con la stes- sang u·e dimostrarono idremia e ipocloremia. sa o co·n maggior.e rapidità ch e nel normale. , Prov.e di diluizione e di concentrazione nor1Jna prova decisiva contr·o tale teoria è stata mali m .a, alla prova di sete, la quantità di uriportata da Klein e Holzer, i quali , dura nte una na si abbassò ed il paziente aum·e ntò di peso. pPova di sete, trovarono ch e, i•n un dato mo- . Con la tiroidina e la teocina, si ebbe forte diun1'ento , •l a conoentrazione del NaCl era più resi ed una vera fusion e degli edemi; nessun e ffetto , invece, con i ptf:epa·r ati di i.pofisi. Que:alta n ell 'urina che nel san gue. Il diabete insipi do va cara tte·r izza to per il sto caso a pparte.r re bbe al ti po i pocloremico ·di V.eil , solta11to oon la mancanz.a di poliuria e 'SUO fenomeno .più appari scente , la poliuria. Si tratta di u1na poliuria primal'ia (non di poli- di polid~psia; ~i tratta di un disturbo isolato dipsia), in cui i reni sono sani e vi è 'invece del ricambio salino. Non è però possibile mantenere la •s tretta diun disturbo nel ricambio dell 'acqua , me·n tre la quantità di NaCl eliminata n elle 24 ore è nor- visione tra forme ipo- ed iperoloremiche, in m ale. quanto ch e vengono sempre più •spesso deVeil distingu e due form e di diab ete insipido . scritti casi ch e h.a nno le ca·r atteristiche di enL 'una è ipercloremica-ipoclo•rurica; in essa l'or- trambi. Klein e Holzer am.m ettono due centri, l 'un 0 per la diuresi d·e ll 'acqua, l 'altro p er g.a nismo può .an cor.a tratten·e·r e il sale, m entre la prova di sete dà la così detta reazione pa- quella molare . Nel diabete insipi,do, si avrebtologica del NaCl. Durante la prova di sete, be un'incoo·r dinazione di questi d·u e centri , p ermane l 'en orme diuresi con il basso peso p er cui il centro ne,r voso per ·l a diuresi viene specifi co, sicch è si ha un ispessimento del san- m esso in azione da uin o stimolo che, per la gu·e, con forte perdita di peso. La reazione nor- diur.e si mo•la:re, si trova anco·r a al disotto della ma le del NaCl consiste, invece, nella ritenzione sogli.a. Con questa teoria, si s·p iegano anche i .di acqua e da ciò idremia e diminuzione della cambiamenti che si verificano nella malattia . diuresi , il oontra·r io, cioè. d ella fonna iperçlo- .I due n ominati autori descrivono un paziente, remica di Veil, in cui non si ha fissazione, ch e dapprima reagiva come la forma ipercloda parte d·ei tessuti , di NaCl , che viene pron- r.emica di Veil; 10 ap.ni dopo, il contenuto di tamente eliminato dai r eni. In questa forma , NaCl n ·el san gue era al disotto della norma. la dieta ipocloru·rat~ , come le ini ezi oni di pi- In condizio1n i n-0rma li , per l 'accumulo di grantuitrina si dimostrano efficaci. di quantità di mele nei vasi, si ha uno sti· 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1


[ANNO XXXVII, NuM. 1J

SEZIONE

molo iper la diu-r:esi dell '.acqu.a , m entre tale di~­ resi nel diabete insipido, la si ha molto prima 'e lo stim·olo p er la diu.r esi molar~ rimane inefficace. In tal m odo, la concentr~z1one del1'u•r ina r im an e b.a ssa, 1sebbene la funzion e r enale sia buona. Vi sono inoltre qua d r i cli1n ici di distur~i de! ricambio , ch e colpiscono sol tanto la diuresi a cquosa. · Un 'altra qu·estione riguarda la sede di tali centri. Leschke, sulla base di es.p erimenti su g li animali e di r·e perti anatomo-patolog ici di m alati di dia b ete in sipid o, ritie ne ch e l 'ipofi si non possa con siderarsi come l 'organo cen tr ale r egolatore d·e l ricambio dell 'acqua. Eg li ha potuto provocar e la p oliu.r ia m·ediante lesioni della su.pePficie del tuber cinereu·m , die tro l 'infundibolo, sen za l ede re affatto l 'ipofi si. Jun gm a nn ha descritto un caso in cui l 'ipofisi e ra a·ddirit tura diventa ta un ascesso, sen za ch e si avesse un di.ab ete .in sipido p erman·en te. F1ranck è, invece, di tutt 'altra opinione. Secondo lui , g li esperime nti in questo campo n o1n posson o ·portar e degli argomenti r isolutivi , in qua nto che fra ipofi si e r egion e ipotalamica esistono rappo1rti così stretti ch e n o·n ma i p ossibile led ere soltanto uno di essi . In favore d ella teoria d ell 'ipofi s.i , sta la pron ta azion e dei pr eparati di ipo fi si in a lcu!Ili u i ed 1inoJtre il fat to ch e, con la sezione d i tu tti i ne·r vi ren ali, si ha ug ua lmente il di.abete insipido con la puntura ipotala mica. Secon.do Frank , co.n tale iprocedime n to I 'ipofi si può esser e lesa ma a d ogni m od o, g li impu lsi n on .' . . . . posson o p1u ra gg iunger e I r eni .p er via n ervosa. FaJta accetta · un punto di vista intermedi o; egli amm et te ch e l 'ipo fi si a bbia u na proiezione cen trale n el cervello m edio. Qu est 'ultimo cen tro riceve gli im·p ulsi tonici dell 'ipofi si ed , a sua volta , subisce l.'influenza . . trofica e fu n ziona le del d etto centro. La stessa controver sia di questioni - ipofisi o pavimento del III ven tricolo - si h a, del r esto , an ch e per la m a lattia d i Frohlich . P er quainto rig ua rd.a i propri casi, l ' A. osserva a nzit utto ch e il pr i•m o n on può e·ssere preso in con siderazione . perc~è .n on si. p·~ Ò . assoda re :Ja diagn osi precisa d1 diab ete ins1p1do. Il secondo n on rien tra degli sch em i di Veil , aven do esso , fen om·eini del tipo iper clor emico (r eazione patologica all 'a umento di ·sale, pron ta r eazione alla dieta ipoclorurata) insiem e con quelli di tipo ipoclol'emi co (iper cJ.oru-ria co~ somministrazio,n e d i teocina). P oco o null a s1 può dire dei pr·e p.ara ti di ipofisi ch e pure furon o util i in un caso (il IV), m a ch e non h ann o azion e costan te . A prima vista, il quadro .clinico. d~l .caso III ha poca som iglianza con diab ete i n s1p1do, n1a un esa me più particola·r eggiato dimostra ch e la prova di con c·entr.azion e ar r iva a da re una ur i na con p. s. ·di 1017 , 1c iò ch e non si pu ò ave. r e ch e con reni b en e funzion an ti. Il IV paziente h a tutti ~ segni del·la for ma 1

1

21

PRATI CA

i.pe rc lor emica di Veil ed h a ris·p·o sto b ene ai prepara ti di i·pofi si il ch·e n on t oglie per ò ch e, dopo q ua lch e g iorino, sia torna to ad abbo·n · da n te d iu·resi ed a perdita di p eso. A q u anto sembra, i tessuti poter on o trattene.r e l 'acqua soltanto per po·co tempo. F I L IPPINI .

Il trattamento del gozzo esoftalmico. (C. S. DoN. British m e<-t. jou.rn. , 22 g·iug·no 1929). L 'A. fa un con fron to fra i diversi m ete.di di tra t tam ·e nto del gozzo esoftalmico. Lo jodio dà solta n to un miglioram en to tem por.aneo ed i l prolunga r·e questo trattam ento non dà a lcun b en eficio al paziente. La sosp en· sione del trattam ento do p o ch e è durato a n ch e a lungo, non dà n essun cambiamen to ne lle condizioni del p aziente , g iudicate sul metabolism o basale. Un secondo p eriodo di tratta· m·ento n on dà g li stessi risultati del prim o. La terapia con r aggi X h a da to miglioram ento soltan to n el 52 % dei casi e soltanto dopo sei m esi di tra ttamento. I casi ch e, dopo tale periodo non m ostrano mig lior.a menti , sbn o da con seg na r si al chirurgo. M·ediante il trattam ento operativo, si so110 avu te l ' 80 % di g uarig ioni o mig lioramenti . L 'A. m ette in rilievo il fa tto ch e son o stati operati soltanto i pazienti in cui il m etabolismo era sotto 30 ed il polso sotto 95 . Le con· dizioni d el m etabolism o e del p olso si man· tengon o ug ua li d opo un a nno o .Più n e.11 '. 80 ~b : I casi meno fortuna ti son o stati q u elli in cui si è asportato trop·p o pj ccol.a parte del g ozzo. , In complesso, lo jodio va riservato fiho a ch e si r i te ng.a n ecessaria . l 'operazion e;. i rag: g i X d evon o esser e tenta t1 per un period o d i 6 mesi ; se n on si h a mig lioram en to o ql!esto n on è ra ~si curant e, si proceda .all 'operaz1one. 1

fil.

VIE BILIARI. Le

~appe

della diagnosi. della colecistite cronica.

(VERDERON. J ourn. n . 17 , 1929).

de

J\1 éd.

de Bordeaux,

i!

La vicinanza di numerosi organi , com e duodeno, il piloro, l 'appen dioe, il pancreas a i q.u ali posson o essere r ifer iti i v?ri. di stur~i ch e dipendon o invece da lle colecist~, .fa s1 c~e spesso la diagn~s li ca de ~l e .af.fez10,n 1 della cis tifellea incontra notevoli d1fl1colta . L 'A. consig lia p er ciò, per pervenire a d un a diag nosi precisa , di proce.de r e sempre con m e. t odo e per tapp e su ccessive. . . . An zitutto occorre stabilire con prec1s1011e in q uali sindron1i_ m orbose o cc.o~re Pe? Sd re alla cistifellea; si cer ch eran no p o1 i segn i che Jl8frnetterann o di a ffermare ch e questo orga110 è


22

JL POLICLINICO

I

realmente in cau sa ed in fine, se è veramente ammalato, si dovrà precisare di quale varietà di colecistite si tratta. I ) Quando si dovrà pensare alla cistifellea?

Dall'interrogatorio dell 'amma]ato si potrà pensare trattarsi di una colica epatica, di dolori nell 'ipocondrio destro , di segni funzionali epato-biliari, di disturbi digestivi gastrointestinali. La co1lica eipatitca, sia essa dovuta a mi grazione di un calcolo o a semplice spasmo delle vie biliari, è sempre violenta , con irradiazioni al dorso, alla spalla destra , all'epigastrio, al1' 01nbelico. In caso di sindrome dolorosa nell 'ipucondrio d., si hanno piccole crisi, di scarsa i11tensità, che si riscontrano in occ.a sione di ·11n errore dietieti co o 1di fatica o di vi.a ggio, ecc.; la loro durata è varia, gen eralmer1te più lunga della colica epatica vera e propria. Si ha anch e l 'irra diazione del dolor e verso la spalla destr a, l 'epigastrio, l 'ombelico e il dorso ed i movim .e nti di flessione e di esten sione del torace sul bacino l' esagerano. Se è .a lterata la funzion e epato-biliare, ad intermitt.enza, si h a ittero d ella 1cute o soltanto alla palma delle mani ed a lla pianta dei piedi. Possono pure aversi dermatosi eczematiformi, l 'erpet~, l 'orticaria ·ecc., com e pure disturbi a carico de]l 'apparato r espiratorio (tosse epatica, dispne.a , fa lso asm.a) o circolatorio (bra dicardia , pseudoan gina pectoris). Disturbi ·nervosi possono essere rappr.esentati da cefale.a , vertigini, insonnia, tutti però di breve durata e quasi. sempre dur.ante il periodo digestivo. Per quanto rig uarda - i disturbi digestivi gastro-intestin.ali , il p . .avverte n.a usea continua, ch e può provocare anche il vomito, dopo l'ingestion.e di .a lcuni alimenti (la tte, pesce, uova). Vi è stipsi o diarrea alternate e dimag-rimento spesso no.tevole . 1

1

1

<..;

2) Come affermare che trattasi di affezione

della cistifellea? Clinicam ente, è specie la palpazione ch e può d.are dati m olto import~nti: il punto di elezione da esplorare è situato sull 'intersezione del margine costale col muscolo grande rettodestro. Al cune volte la cistifellea è superficiale, qua i sotto la pelle, altre volte, per palparla occorre affondare le dita otto I 'ar cata costale, e far fare all'ammalato profonde inspirazioni. Può esser e utile la ricerca del punto epatico dorsale, in corrispondenza della base posteriore del -torace, alla XII costola. Radiol oaicamente, con l 'in gestione della tetraiodofenolftaleina, si può rendere visibile l::t ci tifellea. Per il contenuto, i calcoli di colesterina sono J)OCO visibili , mentre lo son o quelli ch e contengono ali di calcio. Gli e a 111i di laboratorio possono dare utili dati sulla bile, sul sangu.e , sull 'urin a.

[ANNO XXXVII, NuM. 1J

Per la bile si pratica il sondaggio duodenale secondo la tecnica di Meltzer-Lyon e si ricercano i pigmenti biliari , la col·e sterina, gli acidi biliari. Nel sangue si dovrà rilevare l 'eventuale aum ento d el tasso colesterinico; nell 'urina è b ene ricercar-e i pìgmenti, gli acidi biliari e l'urobilina. 3) Le tre principali varietà di colecistite. .

La determinazione della varietà di colecistite in cau sa, costituisce la terza tappa della diag nosi. Per la colecistite calcolosa, il solo segno sicuro è la con statazione di calcoli nelle feci o allo schermo radiologico, ma oltre a questi segni di certezza, ve ne sono altri di presunzione e ch·e possono essere utilizz,a ti per la diagnosi. Circa la colecistite semplj ce, il miglior segno è dato d_alla mancanza di ca leali o dalla esager.azione dei così detti sintomi di vicinanza, perchè il processo infiammatorio non si limita .ali.a parete dell ' organo, o al suo rive~t.ì­ m ento interno, ma si estende agli organi vicini, forma ndosi così spesso a derenze che imbrigliano la cistifellea ed il cistico. Può ·e sser e interessato il colon, il duodeno, il piloro. Il dolore non ha un carattere nettam ente p.a rossistico come nella form.a calcolosa; si h a per ò uno stato d 'irritazione qu3.sÌ permanente del plèsso solare, come pure si possono avere delle poussées .di angiocoliLe con tutta la sintom.a tologia r·elativa. La terza varietà di colecistite (la doloro<;a, sen za r eazione infiammatoria) è dovuta a cause extravescicolari ch e si oppongono alla fuoriu scita della bile d.a lla cistifellea , per c:ui qt1esta può in alcuni casi, distendersi bruscamente, i'n altri .a poco a poco. Può trattarsi di sten9si1 del dotto cistico o del coledoco per infiamma-1 zione d.ei dotti stessi, o per sclerosi dei tessuti ch e sono vicini, oppure l 'ostruzione dipende d.a un.a 1pericolecistite o perid.uoçlenite. In a1ltri casi si ha ptosi della vescichetta biliare con ripiegam.e nto d·el dotto cistico. . La colecistalgia si pres.en ta con crisi cl1e· hanno la stessa sintomatologia delle altre due form e di colecistite croni ca : si hanno le stesse localizzazioni costali, dorsali e scapolari, gli stessi sintomi gene ra li . Insorge p erò sempre in seguito a circostan ze banali, specie di natura m eccanica, ed il parossismo doloroso è fugace. Radiolog icamente potranno essere messe in e' iidenza lesioni extravescicolari. Dal punto di vista terapeutico, -u na diagnosi precisa è sempre di grande interesse, per chè nella colecistite litiasica a cri i subentranti la cura chirurgica può portare notevole vantaggio; se i sin lomi sono invece lievi, è b ene praticare l a cura medi ca. A. Pozzr. •

f


[ANNO XXXVII, NuM.

IJ

SEZIONE

·Alcune irradiazioni dolorose poco conosciute nel corso delle colecistiti. (RAMOND e CHENE. Presse Med., n. 50 1929). La patologia biliare, in generale, quella delle colecistiti sopratutto, è essenzialmente proteiforme: ·i quadri clinici più diversi infatti possono presentarsi ed accanto ai dolori cl assici pèr la loro irradiazione, possono aversi irradiazioni dolorose anormali , che pur n on essendo di grande frequenza, meritano tuttavia di essere prese in con siderazione. Di t a 1i irradiazioni dolorose , due sopratutto hanno attirato l 'attenzio.n e d egli AA. e preci·samente i·l dolore occipital·e ed i dolori all 'ipocon [drio sinistro nel corso <l·elle colecistiti. La cefalea occipitale è frequente nei col ecistitici litiasici senza a ccidenti di migrazione , ma può pure riscontrarsi nel corso di reazioni vescicolari d'altra origine e nell'e1)atismo del tipo Glenard. Queste cefalee banali sono ben conosciute, ma Chiray ha segnalato invece nella colica epatieçJ., d ei dolori a lla nuca, ch e egli pone fra l e irradiazioni ascendenti ed è appunto di questi che si occupano gli AA. Sono cefalee fran cam ente occipitali , ma spesso si irradiano verso la nuca, più o meno in basso, alcune volte fino a lle prime vertebre dorsal i . La cefalea non è m .a i di forte intensità, cornpare a l mattino e si attenua progressivamente dopo m ezzogiorno. L 'ingestione d·e gli alimenti può esacerbarla e per la su.a sede precisa ed appunto per l 'i nsorgenza prima dei pasti, si distingue fa c ilmente dalle comuni cefalee post-prandiali . Ma il carattere più importante è dato sopratutto dalla evoluzione di qu·e sta cefalea: essa scompare con l 'irritazione acuta o subacuta d ella cistifellea che l 'ha condizion.ata, e nej casi di epa tismo leggero con coleciste dolorosa, l'azione curativa n etta d ei colagoghi mette in evidenza le sue relazioni etiologiche. Il dolore a sinistra n elle affezioni d ella cistifell ea è un po' più noto. Si riscontra sopratutto nelle colecistiti litiasiche, ma può aversi anch e nei processi d 'irritazione dolorosa della vescich etta biliare (infezione senza calcoli , perivisceri te, sémplice :()tosi). Esso presenta car.atteri differenti a seconda che è provocato o spontaneo: provocato o risvegliato dalla pressione .al punto vescicolare, il dolore a sinistra può essere una semplic·e irradi.azione di poca importanza. La sua sede è nell 'ipocondrio sinistro , ma pu·ò avere il suo massimo d'intensità lungo il bordo costale , o partendo da questa reg ione estendersi seguendo una verticale parallela .alla linea mediana, e distante da questa 2-3 dj ta trasverse: limitata in alto dalle cartilag ini costali , in basso da una linea orizzontale passante per l'ombelico. Qu.alunque possa esser e la sua intensità, diffi cilmente è paragonabile a quello d ella colica epatica. 1

1

,

23

PRA TIOA

Il dolore spontaneo è meglio conosciuto: può alcune volte sembrare una vera colica epatica a sinistra, ma ciò è raro. Più frequentemente, nel corso di un 'affezione vescicolare, il m .a lato accusa dolori a ll 'ipocondrio sinistro, senza alcun .carat tere parossistico. Questi dolori spontanei sono, in generale, meno violenti, più sordi, più diffusi che le reazioni provocate e durano più a lungo, potendo persistere a volte p er giorni, per settimane intere. Spesso presentano d ei parossismi doloros i post-prandiali , e com e per l'irradiazione occipitale, l'origine vescicolare è dimostrata dal1' evoluzione, poichè il tr.a ttamento e il miglioramento dell 'affezione originaria portano a ll n scomparsa dei sin tomi. L 'interpretazion·e patogenetièa di queste manifestazioni dolorose d 'appare nza paradossale, è, a priori, delicata. P er il dolore provocato non può tr.attarsj che di una irradiazione, simile ai dolori crociati nelle affezioni renali e appendicolari, n1entre per i dolori sinistri spontan ei , l ' interpretazione è stata diversa a seconda d egli autori. Alcuni pensano ad uno spa mo gastrico paross istico, a ltri ad una congestione splenica. La disten sione gassosa dell'angolo splenico del colon è stata pure in a lcuni cas.i incriminata. Secondo gli AA. bisogna considerare invece questo dolore sinistro spontan·e o, come una · semplicé irradiazione riflessa resa possibile dopo che i lavori di Latarj et h anno dimostrato l ' importanza del pneumogastrico sinistro n eJla costituz ione del pl esso vescicolare. A.. Pozzi.

Le dilatazioni congenite del coledoco. ( SENEQUE

e

Jourri. d. Chir., t. 33,

TAILHEFER.

n. 2). L 'affezio·n e fu pe1r lu n·g o tempo interpretata e d enominata erron eamente co·m e cc restringi1

1

mento della via biliare principale '', cc cisti congenita del coledoco ». È r elativ.a men 1e rara : 103 os ervazi,o ni note finora. L 'A. ne riassume 82 e ne riporta una perona1e, in ·base alle quali tratta diffu.samente dell '.a1ffezi,o n.e con I.a bibliog·r.afia al completo. Il caso pe.r .sonale riguarda una d onna di 32 ann i che dal.l "età di 7 mesi soffriv a di cri si do1o-ro e all 'iipoicondr~ o d estro con lieve ittero e feci acoliche. L 'E. O. dà solo t1n'ipers.ensibilità della r egio•n ·e cistica. Rad1iog·rafia n egativa per cal coli. Intervento con diagnosi di ·probab il e colecistite. Integrità della cistifellea. Es.i tenz.a di una gTossa sacca dietro l '.an o-olo duo·d·enale sUJperiore. La 1puntura esplorativa dà e ito a bile verde scura. Inci sion.e ed evacuazione di un litro di bile. Esplo.ra•n do la cavità non si trova al cun punto stenotico. Coledocod uodenostomia con la 1a porzione. Guarigione. L 'e ame istologico di un fr.a mim ento d ell a sacca m ·O· trò un tessuto fibroso senza ~i,· estin1 e nto e1pi t elia ]e.


24

[ANNO

IL POLICLINICO

Etiologia. Più frequente n elle d onne: su 76 casi 60 cl.onne e 16 uomini . La maggior parte d ei casi è stata operata prima d ei 40 anni di età ma i disturbi inizia.n o spesso ne l primo an•n o di età. Cau se dete rminanti varie. Anat. pat. La dilataziorne interessa tutta l a c·i11confer enza del col edoco, è più o meno estesa in lungh ezza e si presenta sotto forma d.i una grossa tasca a parete s.otti~e, di col?re bianco~ g ia llastro ch e sollev.a il piccolo ep1ploon ~ s1 prolu11ga i n basso dietro il duo·d eno-p,a n cr.eas ch,e so1'l eva pu1re. o .c corr e orien ta.rsi b en e 1durante l 'intervento: errori possibili co·n un.a idronefro·si o con una cisti d e l pancreas. Lo scollamen to colico e coloepi,p loico mostrano l 'integrità d el rene e de l pancr eas. La puntura esplora ti, a dirime ogni dubbio. Su 34 casi controllati al}'autopsia in 27 non esisteva alcun ostacolo a valle, in 3 esis teva u.n inginocchiamentb e in 4 un r estring im ento da sp erone d el bordo i.n terno d ell a tasca , ch e l 'A. interpreta come valvola di formazion·e secondaria a so,m iglianza di quanto avviene ne1l 'i,dronefro&i e ch e p u ò spi egare l e crisi di ittero intermittente. La dilatazioin e invece ch e sulla via principale può aver sede su uno degli epatici , talora però può inter essare tutt·e le 'rie extr.ae·p,atich e e i primi rami ini raepa ti,ci. Eocezionalm·en te si hanno ,dilatazioni parziali , v eri ,cc divertico·li del coledoco ». Contenuto : bile, da 500 gr. a 8 litri, nera, spessa, talora con calcoli. La colecisti è in gen·e·r e integra. L 'esam e istolog·ico nlostra un tessuto fibroso con rare fibre mucolari; s.olo in 4 casi è stato ri·scontrato un rivesti.m ento interno epiteliale. Patogenesi. La teoria d ella r iten zion e non può essere sostenuta per quanto si è d etto d ei 1~eperti di a utopsia. Si tratta dunq.u e di vere malformazioni con genite ch e l 'A. riporta alla teoria disembrio1plasti ca. Sintomi: dolo re, ittero, tumefazio•ne. I l dolore, intermittente, simile a quello. d ella colica epatica è stato riscontr.ato 37 volte su 83 casi. L 'ittero di inten sità variabile, an ch 'esso intermittente è stato osservato 52 volte · sugli 83 casi. La tume fazione (50 volte su 83), visibi.le, può e tendersi fino all 'ombelico, è molle reniten te, indol·ente , l ieve mente spostabile col r e piro; pu ò presentare contatto }o.m bare . Ta lora più e terna·m ente si può apprezzare un 'altra tumefazione ch e co·r risponde alla cisti.fe llea. Sintomi a ccessori sono la febbre, il dimagrimento, ecoezionalm·e nte l'ascite. Diagnosi molto difficile prima d·e ll 'intervento. Si presta a confusione con cisti d'echinococco del fegato, cisti d el pancreas, col eoistite, calco,l os.i d·e l coledoco, idron efro si. Impo,rtant~ 1'in·izio dei disturbi ne ll 'infan zia , il sesso; la tu1ne fazìone più mediana e più volun1inosa di una colecisti distesa. Tho·m as h a proposto la diagno i radiologica con l 'ini-ezione endoven osa di tetraiodoftaleina ch e mostrerebbe a la t o d ella col eci ti 1111 'altra tfl. ~ conten ente bile : 1

1

1

1

1

1

XXXVII ,

NUl\l .

1J

tale pro·p osta no11 l1a ancora avuto applicazioni pratich e . Cura. Su 83 casi 29 g uarigioni e 5! m orti. 1) JYl etodi di drenaggio: 3 g uariti e 31 n1orti; 2) Estirpazio11e : 3 guariti e 10 morti. Questi due m etodi sono assolutam.e nte irrazionali. Pratica ti p er ignoranza del I' a f.flezione dànno sola sper.anza di so p·r avv.iven za quando si trattii di forn1e div1e·r ticolari o quan·d o l 'operatore si .aiocorg.e iJ?. tem1po d.ell '·en "ore peT r1para·r vi con un '1epa tico-duo1d eno1stomia; 3) Anastomo:si bilio-intestinali è i.I m ·e todo di scelta e l 'unic o possibile : a) in due tempi (pri.m a drenaggio e poi anasto,m o·s i) : 10 gu ariti e 7 mo·r ti . Dei g uariti 7 e rano stati trattati con la ooledoco-duod enostom.i a; b) in un tempo: 12 guariti e 6 m orti. Fra i g uariti 9 col·e doco-duod enostomie. Du.n qu e la e:oledoco-duod enostomia sembra l 'o-p erazione di scelta. G. PACETTO.

TERAPIA. La valutazione clinica dei medicamenti. (E . S. IRoNs. Journ Amer. Med. Assoc., 16 nov·embre 1929).

Le no-s tre c onoscenze sull'uso d elle droghe e d.egli a ltri rimedi per la cuTa de lJe malattie son o il risultato di osservazioni e studi &ecolaPi e son o soggetoo, oggi c.om e sempre, ad un p rooosso continuo di revisione . Alcu.n i rim.edi h anno r.aggi·unto u n posto fis so ·n ella teraipia, a ttravrerso lungl1i a11ni di o·s servazi.oni clini1ch e : parli an10 d eJ.la digital e, d el mercurio , d ella chi·nina. Altri , d.a pprim.a u sati erron1e amen te .e scartati, com1e }'.antimonio, sono stati ri1presi in esa·me e rim·e ssi in terapia. I 1)rjn,c1p1i .a ttivi d€ll e erbe e d elle dro,g h e co,n.osciute ·e d u s.ate in med·icin.a d.a tempo, sono s tati i·solati n1ediante adatti metodi chi mici. Altri rin11e·di importanti sono stati scopeTti mediia.·n te siste matici studi chi·mici fatti con ricerch1e sperimen·t.ali s u .anim.a·l i ; c osì è accad·u to per gli arsenobenzoli . Se n e è di·minuita dappri1ma la tossicità aum entan d one •l 'attività introduoen.do modi~i cazioni ne lla formul.a chimica e se ne è tentata in seguito l 'a·p plicazione all 'uo mo . Può acca.de re, di fatto , che un ri.m edio sia .attivo te o,r icam,ente e pos,s a guarire g li .a nim ali, mia. abbia ul·l '·u omo d egl.i •effetti tali ch e ne scon sig lino l 'u so; cosi è aic caduto per l 'e1Jilidrocup:reina , la quale agisce b1ene n ell 'infuzion e pneomo co1ecica d.egli .an.irmiali, m .a n el1'uomo è s consig.liabile per i suoi e~fetti sul n.e rvo ottico., La scop·erta e la va~utazionie di nuovi rime di è, quindi , un proc€sso com ,p licato co·n nesso c on le t eorie chimich e, g li esperimenti su g li an·imal i e, fin aln1e nte, l'osservazione clinica. L 'esperimento su g li animali ed il tentativo di 1

1

1

1

1

1

1


[ANNO

XXXVII, NuM. l ] .

25

SEZIONE PRATI CA •

aippli1cazione .al.I 'uomo esigono un numero notevole di osser v.az·ioni. Quelle fatte sopra un solo' paziente o sopra uno scarso num ero mancano del n eoessario controllo -e po·s sono cond·ur:re a riis ultati fa,l laci. T.ropp 0 spesso si trascura l 'andam.e nto naturale della malattia e la normal e tendenza verso .la guarigione. Quanto ma,g giore è la va:ria.b ilità neg.l i esiti della malattia, tanto più g ran.de è il numero dre i fattori che li influenzano e più diffi1ci'le è la valutazione su,g li effetti de i rimedi usati . Ora, il trais curaire gli oppol'tuni controlli costituisce la sorg1ente princi1pa·l1e delle co,nclu.sioni cliniche erronee. Si 1nsiis te pl'esso il medico perchè egili provi questo o quel rirr:tedio. non ten,e n·do conto se esso abbia un valore reale o .uon sia un vec'chio rim·e dio con un nome nuovo e suggestivo, -oppure un rime dio, che è stato saggiato con uno scar so nUJmero di prov.e e che il fabbricante desidera lancia·r e e provaTe a l tempo stesso. Il prog.r esso n·ella tera,p ia esige che i nuovi rimedi vengano opportunamen te saggiati , ma il pratico, a sua volta, può, esigere ch e, prima d i tentare il ri1m edio sui suoi malati, si siano ottenuti risultati clinici evident i , in circostanze ch e g.ar.antisca,n o l 'accur.a tezza scien.ti,fica delle prove. 1

1

1

1

1

MonE E

CAPRICC I I N MEDICI NA .

I reoenti progress.i delle scienze, delle industrie, n\ei traspor.ti, eoc., co·m 1e hanno modificato il n ostro modo di m a·n giare ·e ,d i vivere, hanno altresì modificato i1l nostro modo di pensare, sicch è non ci maTaviig1lia·m o più di nul1la ·ed aooettiamo in buona fede tutto quanto ci vien e presentaio con una oerta appairen za di verità. · Nel 1905, rulla sessione di Portland 1d ell 'Associazione medi1c a am.erica·n a, Bil.lings feoe una cam pagna contro le frodi n elle specialità medich e. Attua.l m·e nte, il pub bli.c o 1ed i medi1c i sono meglio in formati in q.u esta mate ria, ma i l campo della propaganda si è tailmente all~1rgato che oggi ogni .m o da od ogni ca.p r:Lccio vienie pTle&entato come una cura sperimen tata o raocoman ·da to per la 1pro f~laissi a.d un pu1b blico aip pre·n sivo e suggestionabile . Particolari prepa.r ati alim .e n·t ari , ch e sono adatti per diteirmin8:ti disturbi v,engo·n o p:r.e8entati com.e utili in ogni caso. La ri,oerca della « linea » da parte del puibbl~co femminile spin·ge questo a·d UJsa·re quel11e diete ch·e vanno bene per g1i obesi ·sotto sorvegliia:nza m edica ma ch e, con'S igliate dai 1p ropa.gan,d isti della radio ed usate senza disoernìm.e nto, possono provoca.re non poco danno. . I pro·g ressì n ella scienia della nutrizione e gli ·e ccellenti riisUJltatì clinici ottenu ti con diete ad.atte nel diab·ete, nella gotta, nelle malattie 1~enali o ga,s tro-intestina1i h anno co·ndotto il pu·h bli1co ed a n che oerti m·e dici ad una ,c ieca fede ip qualunq~ue ·r egola·r ìzzazione del1l'alimen1

1

1

1

1

1

1

tazione presentata sotto il titolo di dieta. Spesso l 'A. è stato consultato da pazienti i quali erano sta ti con sigilia ti ad eliminare dapprima i carboidrati e poi i grassi e, da ultimo, a ridurre le proteine. D 'altra parte, spesso le liste del!l.e diete vanno div.entando così complicate ch·e è da domanida.r si se il buon sen so non sia so,s tituito dalla fantasia . La scoperta del.le vitamine è sta ta di g·r ande importanza, per com prendere e curare le maJattie da carenza. Noi dimentichiamo p erò le c~rcostanze n elle quali le carenze ali·mentari producono dei sintomi ch e esigoo1'o ·Un1a cura, sono assai r.are ed è del tutto inutile il dare una vitamina .a nti,s corbutica ad un in.divi.d uo sano che già si nutre con quantità sufficiente di frutta fDesca e di vegetali , o di dargli un estr.atto di riso gvezzo per prevenire il beri-b,e ri. Quando la dieta è specialmente ristretta in ragion.e di partioolari esi,g.e nz.e m .edic h·e, si co,m prende l 'utilità di dare delle sostan ze ricche in vitamina, ma tali circostanze sono ora rare. Alcuni di noi ricord.a n.o certam.ente la comparsa di casi di scorbuto in bambini, i·n consegu enza della 001m ministr.azione .d i speciali alimenti per bambini. La dieta mista che si co11sun1a ,a bitualmente n e1lle case forni.s ce probabil1mente tutte le vitamine neoessarie alla sa.Iute e non vi è nessuna prova che un ecce·s so di vitamine sia benefico. Un bi·ochierr.e di latte è più efficace e m:e no costoso ch e un preparato di vitamina. Malgrado · J,a mir.abolante reclame, con l·e relative fotog rafie di1m ostrative, il valore d·ei lieviti per molte dell e con.d izioni p er le quali vengono raccomand.a ti è pro1b lemati1co. Vi è ora una propaga.nda per un maggior con suim o di quieisto . o di quell 'alim ·e ntoi: gli aranci, le banane, le mele, eoc. Dal punto di vista medi1co .si può riten ere ch e tali prodotti siano utili , ma la richiesta di tale approva. e' e' sipesso u·n ·p r,e testo per scopi. com·merz1on cia:li ed in1d·uoe in errore il pubblico, sp·esso con pessi1m i risul tati . • Cosi pur.e, es.senid osi trovato eh.e la sostanza t~roidea è utile in · ·certe fo·r me morbose, si è con cl.u so che anch e i prin,cìpi di altre ghiando1le dati per boc,ca posisa.no vesi•s ter.e ai processi d~gestivi, v:eniTe assorbiti ed agir~ in senso utile per le defi ci.enz·e gh:i.andoJari. L'·er:ron1eità di tale asserto è armai hen·e ricon osciuta per l'insulina e l 'adrenalina , ma per altri prodotti ghiandolari , si conti·n'lla la sommi·n istTazione per booca, sulla base di esperi·enze scarsam,e nte controllate e sostenute da una malintesa tradizion·e. Osserrvaz1oni ancor m·e no favorevoli van·n-0 fatte per le misoele polighiandolari abilmen·te lanciate dai fabb ri·canti, ohe .d evono ·p robabil.m en te la loro efficacia soltanto a pi.ocole quantità di tiroidina che contengono. Qu1este miisoele sono del tutto s imili ai famosi d·ecotti del medio evo, di cui l 'efficacia venne messa i,n dubbio già dai m edici del secoil o xvr. 1

1

1

1

1


[ ANNO

IL POLICLI NI CO

26 GLI OBIETTI VI TERAPEUTI CI .

11 primo obi,e ttivo dalla terapia sa·r à quello di atten ersi saldamente a i rimedi di provata efficacia, vedendo di com.prenderne meglio l 'azione e di u salfli m eglio. Gradatamente vanno inoltre eiliiminati da l1l.e fa·rmacopee quei rim edi ch e .J 'esperienza vien,e dimostrando poco effi ca ci. Il eco,n1do obiettivo .d,ella teraipia , la scoperta e la va'lrutazione di nuovi r~n1edi e di i1uovi m·eto di .d i tr.atta.m .e nto, · r.app:rre·senta un pro·b l ema difficil e, di cui la soluzio1ne richi·ede lo sforzo di mo lti n1·edici . Il v·e·:r.d etto final e deve veniir:e da·ll e osser vazioni d·ei ri sultati cli11ic ~ ·e vi si ari1:iva spesso, soltanto do.po un periodo_ lungo di a ocurato studio, la duTata del quale d1·p ende dall' essere il rimedio p iù o m en o ef fi caoe. Il valo:De alini co dell 'in,sulina v·enne tabi1lito in un anno dopo la sua scoperta; quello de'11 'antito·s sina d~fterica relativam ente presto dopo la scoperta , sebbene ci sia voluto un oerto te·m po pri ma che v·eniisse unive:nsal~ en~e ~co~ttato .. Altri rim·edi 1pr·o.poisti, di cui r 11m1 r1suùtat1 fa·cevano sperare molto. . i 1 p1 d~.mo vr~·rono .in1ef fi1caici dorp o un lun1g o perio1do d1 ·e sp1er1m ent1 e v.ennie·r o abban·dona ti. Il n1·edi1c o ch·e vuo le ten ,e rsi al oovven te dei prog.veissi della sua sicienz.a d eve fal'e in mo.d·O ch e i uoi m alati approfittino delle nuove scoperte, m a le sue spera n z.e non devono prevalere uil uo di oei;ni·:r:ient? . Ed egli dovrà quindi trascu1rare quei .r1m,e d1 ch e non danno promes. e, p er atteneiis.1 soltanto a quelli di c'lli il valore è tato dimostrato da esperimenti c~inici con dotti con severità scientifica . • 0

1

1

1

0

1

1

1

1

1

FILIPPI NI .

Ulteriori osservazioni sulla cura di fegato nella anemia perniciosa. (W.

S c 1r1LLING .

Deutsche Med. Wochenschrift ,

41, 1929). È m eglio rinunci.are a prio.r i al•l a som ·m inistrazio11e di fegato orudo 1perch è esso vi.e n e rifiutato a.a troppi . pazienti. D'a~tra parte le ecce sive mani1polazion.i culina·r ie diminuisco110 il valore terapeutico d el feg.ato, m ·eg1io di tutto è fa,r b ollire il fegato in una casse·nuola con .poca acqua fino a ch e esso perde all 'esterno il color e r o& o e diventa inter.namente di coi~ore ro~ ; lo si pa.s sa poi attraverso una macchina e liberato dal connettivo e dai vasi m ecoliato con brodo, con salse, con purée di r1: e1·~ cotte, e~c., .a vendo ourra di evita1re quals1.a i nuovo nscal.d.amento . Più .attivo è il fega to di vitello o di manzo· g iovane. Il fegato non dev·e m .a i es ere la ciato per qu.a lch e tem[)O i11escolato con a ltri cibi . Su 80 casi di ane111 i~ pern iciosa tra ttati col fegato dopo il febbraio 1928, 50 presentaron o gua.rio-ione relat iYa; aun1e11to deg.l ~ e~tr?citi fin~ a sopra .J.. 000. 000. In 20 altri casi s1 ebbe un buon mialioran1ento; all.a fin e della cura in 17 casi Il.

XXXVII, NuM. 1]

3-!.000.000 di eritrociti, in 3 casi 2-3.000.000 di eri~ro citi. In un caso la cura prolungata no·n r1ruscì a far auim enta·r e gli eritrociti so pra 3-4 mi·l ioni. In 5 e.a i non vi fu miglioramento clinico. Di questi ultimi tre vennero a morte 2 di essi era no stati p e.r ò al principio curati male con qua ntità insuffic ienti di fegato, nel primo di essi l ' autoip sia dimo strò una avanzata _m-edu1llosi funicola,r e, cisti.te e bronco•p olmon1te; ~·el. secondo caso, di pazi·e nte che per ~use ps11ch1ch e aveva do1p o un .certo perio·do d1 cu·~a as.soil·u~a·~1ente rifiutato di prend·e,r e feg·ato ~n quaJ.s1as.1 f.o.~ma , l 'autopsia di.m o·s trò u?- m1d.ollo o·~seo tl'pl·CaI? e~te an·emico pe1rnic1oso e noduli confluenti d1 broncopo1lmonite. Oltre a questi v.ennero a morte altri 4 casi in es>Si però la m orte era dovuta a co•m,plic~nze ment11e l ' an·emia perniciosa per se stessa era stata favorevol:m ,e nte influenzata per la cura di fegato.: n el primo caso moir te per tabe-paralisi com1~lJJcata, n el secondo caso morte per polIno•n1te, n el terzo caso (curiato insufficientem e ~te) . m edullosi .degen erativa, ciis tite, se.p si, 11'~11 ult11mo caso, idronefro.si e bro.noopo•l mo111te. In qu·e st 'u!ltim·o caso si può di1re che la our.a col fegato si è dimostrata del tutto in.e ffi,~.aoe ; d o'P? 25 gi.orni di .d1eta e pati_ca, 34 % d1 e·m og·lobtna e 1.300.000 di eritro.citi. Oltre a questo ven.u to a morte anc o.ra in u.n solo altro caso su 81 gli e.r·itrocitJi e·r ano ancoir a dimi1n uiti alla fin e de1.la cura .c ol fegato . Non si può però parlar.e di ineffi cacia della oura di fegato pel'Ch è d C?11~ un in1iziale migliora·m ento e dopo nuovo m1gl1oram ento in occasione di una ricaduta si m anife tarono segni di tu.b ercolosi ipolmon.ar e e .p oco dopo la paziente ebbe un av-velename·n to da a·r senico. In.efficace si è quindi dimostrata I.a cura del fega~o solta~to .in p,a zienti già soff.e.r enti di g ra:11. co:~pl1~az1oni. Nella m .a ggior p.a.r te di casi . ind1v1du1 avanzati i1n età. I molti insucc~ss1 apparenti .dell.a cura del,l '.anemia pernic1o~a ~ol . fegato , .sono basati in parte su errori d.i.agno·s tici (an•e·m ie di a ltro gen·e re e non la vera ~n1 emi~ pernicio,sa), in parte sull 'uso di p~parat 1 apat·1co. p ooo .attivi, o inattivi. È b ene ev1t.ar e dosi tro,p po forti di fegato; controllando il sangu e ogni due-quattro settimane si abba.ssa la dose fino a qu,el valove che determina un mig lioramento, e che mantiene la c?m·p l.eta r emissione dopo che essa è stata ragg1un·t a. PoLLITZER. 1

1

1

1

~

Interessantissima monografia: Prof. ETTORE MARCHIAFAVA

La perniciosità nella malaria. Volume ~n-8 °_ .di pag. 66, nitida.mente stampato BU caTta sem,rpat1na.ta, con 3 grafiche ncl teet-0 e una tavola. a ?<>lori f~~i teeto. Prezzo L. 1 2, J>iù le s})ese postali d1 sped1z1one. Per i n06tri abbonati sole L. 1 O, 9 O fr a.noo di porto. . _Inv~aire

Vaglia Poetale all'editore LUIGI POZZI Ufficio P o stale Su~cursale diciQtto (18) - ROMA.


[ANNO XXXVII, NuM . l]

SEZIONE PRATICA

CENNf BIBLIOQRAFIC/ (1 ). STRUMPELL-SEYFARTH. Lehrquch der speziellen

Pathologie und Th erapie der inneren K rankheiten. II vol. , 28a Ediz. Leipzig F. C. W . Vogel, 1929. Mk. 25. La 28a. e·d izione d el classi·co trattato dello Strum,p el,l comipa:Pe or.a con la pubblicazione del II vollllffie ed a breve distanza della pu,b blicazi one delta 27a ed izion e awenuta l 'anno scorso. Ed invero non sembra che alla nuova edizione siano state apportate mo dificazioni di qualche conto si~ n·ei riguafldi d·e lla materia trattata sia n.e l modo col q1u.al,e essa è stata svolta . Il rapido susseguirsi di una eidiziope d·i etr o l'altra non tan to è in r.a·p p·o rto con partioolari modificazioni d1elle n·ostre co.n osoenze sui vari .argomenti quanto con il favore g.ran.dissin10 incontr ato dal trattato stesso. Come n·el,l a edizion·e precedente questo II .volume conti·ene la trattazione delle malattie dei 11eni e delle vie u.r:inar1e, delle mal.a·t tie deg.li erg.a ni d el movim·e nto, d·elle malattie del sa;ngue, delle m a- · lattie delle gh iandole a secrezione interna, delle avitaminosi e d,e lle malatti·e d·el sistema nervoso. La veste ti:pografica e le illustrazioni sono le stesse della edizione precedente. T RENTI. 1

1

,

G. Rot.i ssy. l.1e. cartéer. Nouveau Traité de Mé,.. decin·e. v .o]. V (tomo 2°) çli 1Circa 800 pagg. cop. 282 fig . e 4 tav.01le .a colori. M.asson e C. Paris, 1929. Fr. 100. Il volun1e s'inizia con u.n cein no storico, n.el qua le sono seguìte le principali fasi di svilupp·o del con cetto d i can,c ro in raprpo.rto con quelle d·ella pato·l og ia gen·erale, f.asi contr.a ssegnate da~ 1le scoperte di n ·u ovi m·ezzi tecni ci o dal1'u:so di nuovi m etoid i d 'in1da.gine. Ven·g ono ricordati 1 perciò i nomi dei francesi Bich at, Laennie c; '])urpuitren nonchè que.Jli tedeschi di Wirch-0w e R·em.acl . L 'o1rigi11·e p·a rassitaria è esclusa senz 'al tro dag.Ji AA. , i quali invece danno molta importain za a i rapporti fra l e condizioni svariate che posson o d eteirminare particolari disturbi de.J1la v~ta cellulare per cui si ha la trasformazione carcinomatosa d·ei tessuti , e l,e con seguenze dirette di fattori flogogeni. La parte a natomo-patologi ca è co•r redata da nurrnerose figure istologich·e, m.olto istrutitive e molto ch iare; inter.essanti capitoli sono quelli sul cancro de·g li anima li ·e d·e ll e pian te, sui can ori sperimen tali , sulla semeioti.ca e sulla diagnostica e · tera l)ia d·ei can cri da un punto di vista gen erale. · L 'ultima parte del vo.Jum ·e ~rabta del · cancro d.al punto di vistq_ me dico-socialre e traccia le direttive princi.p ali della lotta co;nt.ro il canc ro 1

27

co11 particol.are riguardo a lle organizzazioni aÌliticancèrose in Francia. Un utili ssimo indice bibliografi'c o co·m pleta il volume. ' A. P. •

R. RuGE, P. ~1-UHLENS, M. zuR VERTH. K rankheiten und Hygien,e der warmen Lander. G. Thieme, Lei•pzig, 1930. I n questo trattato di non gran.d e volum e (500 pagine non sono .moltissime per il gran n umero di argomenti trattati), ma con ciso e sobrio nella dispo1sizione d.e i fa t ti . v.engono toic cate si.a le mal.a ttiie proprie d ei paesi caldi - infettive o d 'altra orig ine - sia le questioni ch irurgiche che posson o affacciarsi al m.edico ~l ,quaJe debba esercitare a n che la prati.ca chirurgi ca nei pa·esi tro·p ica·l.i . Un caipitolo a cui g li a·u tori h anno. dato mol ta i m1p ortanzà per iniziare lo stu1dio delle varie malattie e ch e non sem.p r e viene trattato n ei n1anuali c.Jassi·ci di m.a]atti1e tro1p ic.a1i è q·u.e lil o delle condizioni d 'amb.ien te e di vita così diver:se dalle nostre che po·sso·n o favorire l 'insorg·enza di talune malattie. Questo cap itolo e quello d.e.J,J.a chirurgi.a ne i paesi tro.p icali , ra1ppresen ta·n ·o la parte più nuova e interessante del libro il qu.a le è .anche .p er la parte di malattie medich e e di dermatologia tropicali degno della massima a ttenzione e può costi·t uire un utile vade-m·e c·u m non soil o per il medico che voglia eserciitare n,ei paesi caldi ma an·che per n oi ch e tal,rolta do·b biamo diag·n osticare e curare tali n1.a]attiie. Il libro è co•m pletato da circa 500 illustrazioni e tavole alcu·n e delle qu.a li a colori redatte co n m olta cura ed eleganza . V. GHIRON. 1

1

0

1

1

1

1

1

,

(1) Si prega d'inviare due copie d ei libri di cui si desidera la recen sione ..

Wiener Archiv f. innere Jl1edizin. Vol. XVII , n. 3. Un vol. in-8°, di 153 pag. Urban e S·c hwarzenberg ed. Wien , 1929. Prezzo l\!Ik. 12 . Qu·esta p·u n tata, ch e comip leta il XVII vo1ume di questi Archivi, contien e i seguenti J.avori. L'ipotensione (A. STRASSER e W. LoWENSTEIN). Il ricambio dei grassi nei tessuti periferici (W . Ri\AB). La pituitrina ed il ri-

cambio dell'acqua: l'acqua del sangue e la diuresi (W. RAAB). L'influenza del bisolfito dì sodio sull' aceton.emia e l'acetonuria (0. P uESKO). La sensibilità alla tubercolina nell'età senile (A. · ~iuLLER-DEHAM e H. JoKr). Un regolo ca.Zcolatoire per le ricerche sul ricambio respiratorio (F . STENGEL). ' fil. (}uGLTELMO BILANCIONL Sulle rive del Lele. Rie-

vocazioni e ricor$i del pensiero scientifico italiano. Vol. in-8° di 346 pagin.e . Roma, Libreria di Scienze e Lettere d el dott. G. Bardi, 1929. Prezzo L. 60. 11 n u ovo lavoro d,el prof. Bilancioni contien e una serie di studi co11,egati da un unico pen1ero di rettivo, che anima queste pagine di 1


28

IL POLICLINICO

loria della scienza e di problemi co lturali della nostra epoca . Il libro è divi so in due parti. In e se si profilano figure somme di nostri grandi: da Bartolomeo Eustachi a Mal1p ighi e Redi ; da V.a lsaJva a Gian Maria Lancisi, da Cotugn o a Caldan·i , da Galvani a Mich ele Rosa e M,a urizio Bufalini, da Spallanz.ani a Giovanni l{asori. La varietà della materia .r ende seducen·te e di vivo interesse I.a lettura di qu1esto libro, che si chiud e ·Con dei capitoli appassion.atii. su}.].a storia d ella scienza e n.azion.a lismo, ui ira:ppo:rti fra gli uo·mip.i e le forz·e co:lturali. Libro ri cco d'id,ee e di dati di f.atto, forma un elevato contributo alla propaganda severa e nobil·e della imperituil'a idea itali.ana . A. P. 1

1

1

1

ACCADEMIE, SOCIETA' MEPICHE, CONfiRESSI R. Accademia Medica di Roma. Seduta del 29 nove1nbre 1929. I

Presidente : Prof. V. AscoLr. . . •

Spasmo bilaterale del diaframma.

Prof. •AscoL1. Presenta un a mal ata di 30 ;anni affetta da spas1no bilaterale del diaframma ,ch e perdura ininterrottamente da due mesi, manifestandosi anch e nel son1to. L 'ammal ata pre-~senta 1,lna infia1nmazione pleurica diaframmati.ca ch e si è riverberata sui nervi frenici, i quali so110 d olenti alla pressione. È questa la causa .d eilo spasmo il quale è alt.resì m antenuto da ,.condiz.ioIJ.i nervose preesis tenti.

I

AJi.one dell'acetato di tallio sul sangue. J)Qt~ .

,

.P.. TESTONI. - Poichè gli avvelenamenti , da acetato dj. ·tallio, ed anche l a semplice somminislx:az.io.I)_e per uso depilatorio, determinano ,uno spiccato pallore del volto cl1e può perman er e p~r mesi, l 'O . si è domand ato. se ciò non . clerivq.sse da up. 'azione del farmaco sul sangue, . simil1nente a quanto accade pel piombo. Sisteirtaticb.e ric.e rche condotte a questo scopo, h an ·n o diruo.s.t r.atp .c he l'avvelenamento acuto -0 , cronico da acetato talloso non determina alcuna lesion e a .car;ic.d .d egli eritrociti e, sopratutto, non provoca la c.o mparsa in essi di granulazioni ,basofile. Tipi e virulenza dei pneumococchi nella polmonite.

Pro·f. E. TR.ENTI. - L ·o. ha studiato 9 casi di -polmonite da pneumoril.c co isol ando i tipi I , Il, III del germe . Saggiando l a virulenza dei diver.si ceppi n el conigl,io,, egli non ha ritrovato di· versiità rispetto aj tipi ma ha dimostrato invece differenze r~sp.etto al momento d ell 'isolam ento; infatti i p11eumooocchi isol ati nei prjmi due giorni di malattia sono risultati molto virulenti, mentre quelli isolati più tardi hanno din1os trato una certa attenuazione, ed infine uno pncumocco isolato dopo l a crisi non u ccise il .coniglio. La virulenza fu invece sempre elevata pel topolinQ. • 4

[ANNo

XXXVII, NuM. 1]

Altra osservazione dJ. grande interesse posta in rilievo dall 'O., consiste n el fatto che in 5 casi di p ol1nonite verificatisi in una collettività di g jovani conviventi, e quindi a carattere di focolaio epiderr1ic0, non venne riscontrato un solo tipo di pneumococco, b en si tutti e tre i tipi. Secondo l 'O. non sembra esistere nessun n esso fra l a gravità d el tipo clinico ed il tipo di pneumococco. La cura dietetica della tubercolosi mediante il metodo Gerson.

J>rof. F. VALAGU SSA. - L 'O. dopo aver · ricord a to che i capisal di d i tale dieta sono: 1) l 'abolizione d el cloruro di sodio; 2) l 'abbondanza delle vitamine; 3) i l tipo acidogeno d elle diete; 4) la ricch ezza in componenti mineralizzanti, passq a riferire sui risultati che ha potuto os· servare n el p adiglione di Sauerbruch , annesso alla Clinica Chirurg ica della Charité a Berlino, ed in altri riparti ove si pratica la stessa cura . Tali risultati sono effettivamente confortanti e l '0. si augura che simjli organizzazioni possano trovar luogo anch e ii1 I tal ia, special1nente. n ell 'ambito déll 'Opera Nazionale della, Maternità e de11 'Infanzia . L'alimentazione di Gerson • Hermannsdorfer - Sauerbruch nella cura del lupus volgare •

Dolt. G. SANTORI. - L 'O. avendo frequentato il Padiglione die t~tico annesso alla Clinica Chirurgi ca di Sauerhruch a Berlino, l a Clinica Derm osifilo1p atica dèlla Charité a Berlino, il . Riparto Dermatologico dell 'Ospedale Civile di Virchow ed il Sa11atorio p er luposi di Giessen, riferisce ampiamente sugli eccellenti ri sultati ottenuti nel lupus volgar e m edi ante l 'applicazione della die ta G. H. S. In pochi mesi si h a una modificazione dell-0 s tato iperemico-edem atoso attorniante i noduli, ed una regressione dei n oduli con formazioni di cica,t rici piatte, esteticamente favorevoli . · La terapia epatica nell'anemia da neoplasmi •

Prof. R. BRANCATI. - L 'O ., ha utilizzato, · a simiglianza di qt1anto è stato fatto nell 'anemia pernicio~a ed in altri tipi di anemia, la terapia epatica in 14 casi di anemia da can cro ed ha otten1Jto aumento del numero delle emazie fino alla normale ed anche al disopra, del tasso di emoglobina, d el numero dei leucociti con prevalenza dei linfociti ed un miglìoraniento d elle condizioni generali che ha permesso alle volte -un intervento operatorio altrimenti sconsigliabile. · Innesti eterogenei di tum9ri •

Prof. R. BRANCATI. L'O. seguendo il co·n cetto dell 'importanza della r eazione linfocitaria difensiva e d el substrato anat omico ricco di coJ est erin~ favorente lo sviluppo ha ~nnestato n el cervello di r atti poltiglia dj tumori umani otten endo sempre risultati r1egativi contrariamente a quanto h anno osservato Shirai, Murphy ed altri nei trapi anti eterogenei dal topo al ratto . Il Segretario: V. PuNTONJ .


(ANNO

XXXVII, Nu M.

l]

SEZIONE P RATI CA

APPUNTI PER IL MEDICO , PRATICO. SEMEIOTICA. Diagnosi dell'adenopatia· tracbeo-bronr.biale tubercolare.

Questa diagnosi vi ene invero posta con troppa fa cilità spesso in casi in cui non esiste affat to la lesione in parola . Ciò deriva in gran parte dal fatto ch e la principa]e parte d ei segni clinici e radiologi ci di questa affezione sono tati lanciati n ei trattati di patologia senza il ufficiente controllo .a natomo-patol ogico. Ciò è a ccaduto purtroppo anch e p er la radiologia che doveva r estare il m etodo più sempl ice e più util e p er questa diagn osi . (Su qi.1est o i:>unto ha già da molti an11i n elle sue lezioni di clinica radiologica , richiamato l 'attenzione il n os tro Busi ch e ha anzi , con frase fel icissima, tigmatizzato la faciloneria di certe diagn osi basate su lla velatur.a apicale, sulle stri e part enti d el] 'i1o, e su lle ombre ilari ingrandite, chialfl1.ando qu.e ta « l,a tria·d e dre·g li inco1111)etenti » ! N. d. R .). Armand-De lille, Lestocquoy e Vibert (B11ll. de l'Acad . de Méd. Paris, n. 15, 1929) richia111ano nuovamente l 'attenzione su questo prob lema. Con controlli anatomo-patologici a mezzo di tagli frontali od orizzontal i in serie e con confronti di radiog ramn1i essi confern1ano p ienamente i dati su ri cordati. Circa i segni funzionali solo due con server ebbero un certo valore; e solo n el lattante: il cornage espiratorio e ]a tosse bitor1al e di Marfan. Circa ai egn i fisici, le zo11e d .i o Ltu ità di Guéneau d e Mussy e Baréty -corris1)onder ebh ero più a l esioni del paren chim a cl1e a fatti adenopatici . . Il soffio interscapolo. vertebral e è fi i·o logico specie n 1e i bimbi magr1. I l segno d 'Espine non a'rr ebbe val or e ic uro. La radioscopia e la radiografia sole avr ebl1ero v.a ]ore sicuro. Si devono eseguire du e pose : una d i faccia (dorso-ventrale direl)be la Sc11ola Romana) ed una d i profilo (latero-later ale) per e .. am in.are l o spaz io r etrocardi.aco.

L.

,

TONELLI .

Anomalie stetoscopiche sul focolaio della arteria polmonare nelle sinistroeardie dei tuber(lolotici..

Assai fr equenti sono le ectopie d el :cuore prodotte n e i tubercolotici da sclerosi pleuro1)0]monare r etrattile ch e accompagna l '·evoluzione ·cronica delle lesrioni . N>essuno prima di B. Burnau·d (R evu e M édicale de la Suisse Ro.m ande, 25 ottobr e 1929) ha p erò m esso in ril ievo le ano malie a cu stich e che i r iscontrano ?-ll 'esan1e. çli questo organo in tal i condizioni. Nelle d e trocardie ·si verifi can o solo modific.azio11i ne lla sede d·e i toni e del.le vibraz io·n i cardiache. N·elle sin istrocardie invece l 'A. ha riscontrato un « clangor » dia1

1

'

stoli.co u.J focoila io sup,p osto de lla a. pol.m o-nar-e; .u no sdoppiamen.t o d el secondo tono e, seg no il più importante, _u n ,s offio ascoltato sul focolaio a cu stico olassicam e·n te attribu ito a lla 1)olmo:n ar1e. Tale soffio si riscontra n ella metà d·ei ca i ciPca di d·eviaz ion·e a sinistra d el pedun co'1o arterioso : è prevalentemente sistolico· e non si propag.a a'l di là d el focolaio di produzione. L ' A. spi.eg.a l o s dop~pian1ento d el secondo tono co·n I 'accentuazione patologica di un dife tto di sinc ronismo n ella chiusura d elle sigm oidi aortiche e poln101n .a ri e il << clango·r » d.i astolico con l 'iperten ione regn a11te in molti t uber co'loti1ci fi_b ro i, n·el d on1inio d ella piccola c i·r colazio·11e. Il soffio sis tolico inveoe · ar ebb e l a con se-g u1e nza d i una modi1fi:cazio,n e n·ella di•s1po.sizione .a n ato·n1ica e n·e i rapporti n orm.a li d el}'arter ia. Infa tti la .&uperficialità d el! 'arteria e i suoi tretti r.app orti con }'.arco aorti co sen1brano · J)r edis.porla n.el ca o di ect oip ia a11ch e lieve a d·elle legger.e .g o·m .it.ature su sc·ettibil i di prod·u rr e modificazioni d ella cor1"ente sa11g uigna suffic ient i a pro·duvre l 'apparizion.e d i uri so ffio. Solo qualc h e auto~) ia potrebbe con icurezza av.:v alorar.e qu,e sta ipot,eis.i. Con1·u nque r esta all 'A. i l n1·er i to di av·er da.to la de crizio·n e coimpJ.eta di un i n1.port an te dato · em ·e io lo1g ico fiJ?. or a ig11o:r.ato. 1

1

1

1

VI CENTINI.

CASISTICA. Acloridria ed anemia perniciosa..

In una confer enza t enuta a Londra , W. B .. Castle di Boston (rif. in British med. Joarn., 22 g iug·no 1929) ha n1esso in lu ce i rapporti fra a cloridria ed anemia perniciosa. La pri1na si trova .sempre nell 'an·emia perni e iosa e sp esso preced e di a nni la com parsa di questa . E inter essante v.e dere ch e .a nch e altre condizioni ch e da nno .acloridria , come il carcinoma ga-strico, d.a nno sp esso il quadro d ell 'an emia per.n irc iosa; co1sì pu1ie in ca.sii di g·a trite cronica alcoolica . L '~nemia p erni ciosa si s·viluppò anche in tre casi, operati in clinich e diverse di a_sportazion e totale d.e l1o stom.aco, senza ch e , la m etastasi cancerigna od emorragie la pote sero spiegar e. L 'A. ha .a nch e osservato sviluppo di anemia perniciosa in un ragazzo di 13 anni , età il) cui tale malattia è rar.a; gli estra tti epatici diede ro migliorament i , n1a avendosi sintomi gastrici inquietanti, si procede tte a l- ]' operazione e si ~rovò un 'occlusione pilorica da ghia ndole tuber colari, cl1e a ,reya J)r od otto l 'aclor idria. La somn1inistrazion e d eg·l i estratti epatic i n ell 'anemia p ernic iosa migliora il quadro sano-uig no, ma lascia immutat a I '.acloridria . Si ~ pensa ora ch e l 'anemia perniciosa ia una n1a. •

I


[ANNO XXXVII, NuM. 1]

IL POLICLINICO

30

Appendiciti false e vere durante l'amebiasi.

'l attia da car enza e l 'A. emette l'ipotesi che essa sia prodotta dal fatto ch e nei pazi.~nti ?on acloridria, non si .possano. ottenere . ' . dalla dige. stione d elle proteine certi princ1p1 :qecessar1. Egli ha potuto dimostrar e ciò n el modo se· guente. Ha somministrato della carne di. bue ad un individuo normale (300 g r.a mm1) e, dopo av·erla lasciàta per 45 minuti n ello stom .a co l 'ha ·estratta e l 'ha introdotta per mezzo ·di una sonda nasale n ello stomaco di pazienti con .anemia perniciosa . Ha ottenuto in tal modo g li stessi risultati terapeutici che col fegato, ottenendo anche, com·e con questo, la formazion e di emazie giovani (r eticolociti). La carne, d a sol.a, o dopo tenuta in termostato ·con acido cloridrico e pepsina , è stata inef· fica ce. Si tratta quindi di una digestione d ella proteina fatta per inezzo di un e nzima in un m ezzo acido, ma probabilmente soltanto la pepsina uma na è effi cace in questo sen so. L 'A fa poi un parallelo fra diabete ed anemia per· niciosa. Nel primo è il pancre.a s ch e è in causa ,e provoca un difetto fisiologico n el metaboli .. smo interno· degli idr.ati di carbonio; nell '.a nemia perniciosa, il difetto consiste nell'elabora~ . zione esterna della protein.a e l 'organo di fetto so è lo stomaco. fil .

P. Carnot (Journ. des praticiens, 14 aipril e 1928) osserv.a ch e raram.e nte (i.n Francia) si notano d el1le amebiasi appendic olo-cecali con sintomatologia tifo-appendicolare ad andamento di perfor.a zione . L 'operaz ione è talora inevita. bile, m .a è g~avi ssim.a p er il ca,r.a ttere necrotico delle l esioni .a•m ebich e. Ad ogni modo, u1n tratta·m ento medico ·ene·r gico , per via e ndov.enosa, sarà da far.si non appena pos ta la diagnosi di .a m.ebi.a si. Assai 1più spesso, si os ervano d elle amebia·si larva te, ch e simulano l 'appendi1c ite e sono , come es ·a , operate. In tali casi, invece, l 'operazione è in.u tile, p0ich è la cura m ,edica (emetin.a, a r senicali, yatren) risultano efficaci , mentre invece l 'atto 0 peratorio potrebbe d etermin a~e un attacco acuto di amebiasi . Si d eve dunqu·e dirfid.a re, non soltanto delle am·ebi.asi sconosciute, a cui non si pensa mai .abbastanza, m ia anc.h .e d·ella ten·d enz.a attuaiJ.e di . sospet tare sem ·p re I '.appendicite e di operare in con1segu·en.za. Il trattam.,ento m .e1dico, in tali ca.si , è sicuTo ·e rapido ed è la V·e ra piet·r a di par.a gone. Lo si i stituirà sem 1pfle p er un.a &ettim.ana prim.a di ·p roced·efte a ll 'ope·r azione per l'.a ppen·di1cite, qu.ando si abbia il sospetto di am.ebia.sj. fil.

Gomma dello stomaco.

I '' carcinoldi ,, dell'intestino tenue e dell'appendice.

1

1

1

1

1

,

La sifilide d ello stomaco è una rara affezione ·ch e rappresenta meno d ell ' l % d ella sifilide visceral e. La letteratura contiene 200 casi di sifilide d ello stomaco ma molti di essi sono dubbi. Mark S. Sh.aine (Med. Journ. a.nd R ee., 1928, luglio) riferisce un caso evid ente di g omrna ·dello stom.aco. Il p., un uomo di 53 a nni, era sofferente da circa due anni per un forte dolore ali ' epigastrio ch e insorgev.a dopo ingestione di cibi e persisteva per diver se or e. All 'es.a m e obiettivo si trovò assente il riflesso rotuleo ed il pupillare. L 'esame d ell 'ad· dome era negativo ~d eccezione di una vaga sen azione di una ma ssa intorn o a1ll 'ombelico. L'esame ra diologico mostrò u n va to difetto di riempimento occupante circa un terzo d ello stom .aco. Il vuotan1·ento d ello stomaco era ra~ pido, cosicch è d opo sei ore non c'era r esiduo alcuno . La reazion e di Wassermann risultò fortemente positiva. Al trattamento antiluetico seguì un rapido mig lioran1ento. Il paziente aumentò in peso , i su oi disturbi g.a strici diminuirono di intensità e l 'esame radioscopico mostrò diminuzione n el difetto di riempimento. Ventidue mesi più tardi il peso del p . era cresciuto di 22 libbre e tutti i sintomi gastrici erano scomparsi. Anch e la W. R. fu riscontrata un po ' meno inten sam ente ·positiva. VICENTINI. 0

'

0

Sono m a lig ni o no i carcinoidi dell 'intestino ~ Nella letteratura si trovano molti casi in cui si afferma questo carattere di malig nità, ed è certo ch e essi dànno spesso metastasi. Dalh (Nork Mag azin f. haegevidenskapen, vol. XC , n. 3, 1929) insiste ~ulla benignità relativa d ei carcinoidi e delle lnro metastasi , tumori ch e non darebbero a ltri clisturbi ch·e i meccanici. L'A. riporta 3 osservazjoni .clinico-an.atomirc h e. N.e l p·r imo caso, il p. fu opeTato di r esezione inte~tin.al e per ileo , il tumore si comportò in un modo d el tutto benigno , con accrescimento lentissin10. Negli altri due casi i disturbi furono ugua]ment-e d'indole m ·eccanica pure essendo stati prodotti da g rosse m etastasi. L' esam e istologico di ques ta dimostrò un andamento benigno: r egolarità p erfetta d elle cellule, non mitosi, non reazione d ei tessu ti vicini. L 'A. a ccetta la teoria i stogen etica di Masson , e crede che si d ebba far e una certa attenziortc alla coesistenza frequente del carcinoide con la tubercolosi, sebbene non osi da ciò cpnclud.e re per la orig ine solo infiammatoria d el tum ore. L. ToNET.LT. 'rnrbe intestinali consecutive a cure dimagranti.

Fra i numerosi disturbi ch e possono determ inare le cure dimag ranti , fatte incosciamente o troppo prolungate, p er pura coquetterie, occorre ten er presenti le turbe gastro-intestinali.


[ANNO

XXXVII, NuM·.

l]

Rickl (Mediz. Klin. , n. 26, 1928) ha avuto modo di osservarn e qu.a tt ro casi. I sintomi anzitutto sono quelli di una colite d el colon ascendente: dolore spontaneo n ella region.e cecale, stipsi o diarrea, feci pastose o mucose, anoressia persistente, ch e in un caso, si associava· ad achillia gastrica completa. L 'origine di questi a ccidenti si ritrova a volte n ei purganti a base di aloe, di senna, di cui i m alati fa nno abuso nel c orso della cura . Ma le turbe possono osservarsi anche in malati ch e non hanno preso a lcun ·m edj camento , e che si sono solo imposti. . un r istretto r egime alimentare . , Cosi una donna dì 36 anni , che non mangiava ch e carne e b eveva the, e .aveva soppresso completam ente. i farinacei , era dimagrita di 18 Kg. in 2 mesi e m ezzo. Poco dopo cominciò però ad . accusare dolori a lla fossa iliaca d estr.a, n.ausee, anoressia comp1 eta, m entre le feci divennero diarroiche e mucose. Il ceco ed il col on ascendente erano d olenti alla pressione. I l regime abitualmente prescr itto nell e coliti, insieme a ll'opoterapia pancreatica, portarono a ll.a scompar sa d ei disturbi, mentre 1'anoressia persistette ancora per molto tempo, n è la malata riacquistò più il suo peso. In questi casi la modificazione d ella flora intestinale, provocata dal r egime esclusivo, le turbe d elle secrezioni interne e la dispepsia pancr·e atica, spiegano i fen omeni patologici . A. Pozzi. , Patologia del diverticolo di Meckel.

La patologi~ del diY.eTtircolo d·i M·eckel, come riferisce A. Alhaiq·u e (Rinasc. Med., n . 7, 1929) e' ancora o &cura. Esso è costituito dal can.ale vitellino, presente ne.l l 'embrione, e ohe a l terzo mese si oblitera e si riassorbe. Se in a lcuni· casi es.so resta pervio allora •Si ha una fistola o·m belical1e n el n eonato, da cui escono bolle di g.as e muc o più o m eno tinto di materi·e fecali . Vi può essere talora un.a p er si.stenz.a pa·r zi.ale d el canale, il qual1e ·p·u ò prese11tare tre eventualità: o essere comipl etam·ente obliter.a to, costi tue ndo un c o·r done fibroso tra l 'intestino tenue e l 'omb elico , causa possibi] e di strozzame11 to de ll 'intestino .n ell 'età adulta; o esse·r e permeabil,e verso la parte ombelicale, costitu.endo una fistola c ieca ombelica.J·e ; od in fine restar pervio verso il segmento .ad.erente .all 'ileo , a distanza di om. 15-30 dall a valvola ileo-ceca le, costitue ndo il <livertiic olo di Me:ckel . Esso si trova p r esen·t e nel 2 ~~ d,elle auto psie fatte, .e può dar lt1ogo a di,1 erse lesioni, fra cui ricordiamo: casi .di strozzamento interno e consecutiva peritonite; ernia sem .p lioe con diverti. colo strozzato; vol,ru.l o per. torsione d ~l diverticolo su se stesso; :attorcig liamento d ella parte fibrosa del dive·r ticolo attorn,o a.d anse intestina li; ingjnoochiatura, trazion.e, intussu scezione d ovute a l diverticolo. 1

,

31

SEZIONE PRATI CA

A queste .alter.azioni di natura m ecc.anica, si d evono aggiungere le fo,r me infiammatorie, le divertic o·l'iti, talora co n presenza di uloere em.o·r ragi ch ie, per I.a presenz.a di rami terminali del1l 'arteria onfalo-·m 1e sen teric a, e dell 'ulcera p eptica nel diverticolo, a~fezione molto rara a riscontrare. Da qu,esto rapido riassunto si ricava ch e nelle forme di ·Oco1u1sion1e intestinal.e acuta, e nelle forme d olorifiohe 1de;ll '1a dd,om1e, febbrili, .a llorch è si può escludere un 'affezio.n e d ell 'arppen dice, biso·g na peTusaTe .all 'esisten za del ,diverti·colo di Mecke.J, il quale può prod·u rre un~ lesione a carattere m ecca·n ico , infiammatorio acuto, ulce.r ativo. · '1 L 'ind agin e :riadio1lo·g ica può fornire utili indiicazrioni in simili casi. 1

1

1

1

CARUS I.

TERAPIA. Il trattamento dietetico della piuria nei bambini.

H. Aron e H. Hirsch ("A1onatsschrijt f. Kinderheilkunde, giu gno 1929) sosten g ono che la piuri.a n ei b.ambini non v.a trattata come una ma1lattia locale, ma come un 'affezione gen erale di tutto· l 'organismo e che l 'u,s o dell'·esam etilentetramina è pa.rago.Jtabi1e a quello che fa ceva d el calomel.ano , un quarto di secolo fa, per ]e malattie ga.s.tro-intestinali. Si pensava allora che in un b.ambino con un catarro-in- · testinale, si dovesse di sinfettar e l 'intestino, com e si 11.a oggi intenzione di di sinfettare l 'apparato urinario. Ed il calomelano e l 'u-rotropina hanno la stessa azione ; il primo irrita chimicamente l ' intestino e produce una secrezione di mu.c o eventualmente misto con sangue; cosi pure l 'urotropina irrita j reni e, talvo 1ta provoca em .a turi.a. Il n1.e dico che somministrava il cal omelano otteneva talvolta dei buoni risu l tati, ma è noto ch e la disinfezione in1magin.a ria ch e in tal modo si riteneva di otten ere è d el tutto supocflua. Le stesse osservazioni po,s sono farsi al riguardo dell 'urotropina o di .a ltri così d etti disinfettanti urinari ed il medico ch e li som·m inistra si trova ancora sotto l 'influ.e nza d e11 '·er.a b att.eriologj ca o d i una malinte·sa ch·e·m ioterapia . Esempi di guarig ione consecutiva a lla somministrazione di u·r otropina o malgrado essa non mancano , pe1r ch è qu·es.ti ~),ambini pos~ono gu,a rire an ~~e col semplice riposo a letto e con la sommm1 straz.ione di abbondanti quantità di liquidi. Durante gli ultimi 5 anni , gli AA. non hanno mai sommjnistrato antisettici per bocca, n è irrigazioni a bambini con piu.ria, limitandosi a l trattamento dietetico, con sistente n el dare una quantità di ca.r boidrati tale da supplire quasi del tutto ai bisogni di calori.e . Ai bambini più grandicelli , si dà della m elassa, ai piccoli una miscel a di m elassa e di destrosio, ai lattanti una soluzion e di destrosio. Per questi ultimi , si d.a nno 20-25 grammi di dest·rosio per kg. di peso; per i più grandicelli , la prop.o rzione è abbassata a 10-15. Non si


,

32

IL

da nno più di 250 gramn1i 11e!le 24: or e. Lo zu cch ero si dà con succhi di frutta o di ciolto in acqua od in caffè di cer eali od in tè fatto con foglie di uva ursin.a, so1nmini strando alm en o 1 litro di liquido e n ei g randicel]i 1, 1 e 1/ 4 .a 1 e 1/ 2. Se I.a soluzion e di zu cch€ro non pu ò essere somministrata per bocca , la si dà per cli ter e d.a tratten er'"'i, modo di 01nmini.s·t razione ch e, specialm€nte n ei ban1bini piccoli sar ebbe il più €ffi cace n elle form e g.ravi di piuria. Gli AA. n on esita.n o a m .a nten ere i piccoli inalati a dieta esclusivam·e nte di zu cch ero p er 2-3 g iorni. In 39 casi, così trattati non h anno mai o·s erv.a to g licois uria ed h ann o ottenuto riul t.ati migliori ch e n on con i disinfettanti. fil.

Nell'incontinenza di urina dei bambini.

J. Co111by (Journ. de m éd. de Paris, 11 lug l io 1929) consig li.a quanto segue : 1) Vita all 'a-ria libe ra, i n piena calma; non eccitazioni fi si ch e, n è fati ch e p sich ich e, non g iuochi violenti. Cambiam·ento d 'aria, vita in c.a mpag na, al m.ar e, i11 mont.agn.a, cur.a elio• inar111a. 2) Alime11tazione più vegetariana ch e carn ea; n iente vino , sidro , birra, niente caffè, n è tè forte; b er e dell 'acqua od u11 i11fu ·o i11 quantità moderata (un bicch ier e od una tazza per pasto) . Alla era, pasto secco. ient e alin1enti drogati, a cidi , eccita11ti, ind io-e ti . Ma n g iare lentamente, 111.astic.and o b en e. 3) Idroterapia cal da o fredda a seconda deg li individui; d occie tiepide o calde, en za pressione; al m atti110 ed alla sera, versare sul corpo d·ell '.acqu.a .a 34: 0 , 36°, 38°; in eg uito, frizioni secch e, senza a lcool , n è acqua di Colo11i.a, con un gu.a11to di crine. N.e i casi r ibell j, ostituire la doccia con u11 le11zt1olo ba g nato, per m ezz'or a, m.attino e sera; il lc11zuolo vien e immer so in acqua fredda, s trizzato , disteso sopra una coperta di la11a, a rrotolando il tutto a ttorno al corpo. 4) Prender e, sera e mattina, al momento di a ndar e a dormire, V gocce dell a segu ente oluzion e, jn un cucchiaio di acqua zu cch erata: Solfato di atropina , un cg., in Acqua bollita g. 10. Aum en tare di t1na goccia og ni sera, fin o a X, XV, XX, secondo l 'età e la tolleranza. Se l 'incontinen za è d iurna , prescriver e tina g occia tre volte al g iorno ed a um en tare di una goccia alla volta ed al g iorno , fi11 0 a XII, XV, XVIII , XXI per le 24: or e. 5) Se l'atropina non dà buoni r isul tati, pre criver e l 'acido fo sforico, f'eco ndo la for mula di Joulie : Acido fosfori co officinale g. 17 . Fo fato di sodio )) 3-! Acqua distillata )) 200 A cucci1iain i da caffè o da frutta, secondo 1'età , tre ' 'olte al g iorno prin1a dei pa ti. fil. 1

[ANNO XXXVII, NuM. l j

POLICLINICO

La cura di alcune ritenzit>ni urinarie per mezzo della sezione dei nervi ipogastrici.

Riche r V. (Journ. d ' Ur ol. , luglio 1929) osserva com e in alc u11e ritenzioni u.r in.arie, più frequenti I1elle donn e, è facile mettere in evid enza l '.a s. enza d 'ogni cau sa locale e di1nostra r e la pre en za di un d isturbo d 'in n,e rvazione della m u colatura vescicale, che può esS1e1re l oca lizzato sia n el midollo spinale, sia nel plesso i·p og.astri co o n elle sue b ranch e . In questi casi l'iniezione d i 1 cm·c. di p ilocar p ina , all ' 1 %o, de.t erminerà la CD·n trario11e v.escicale ed il v.u ota·m ento della ve scica. Spesso, n ello stesso tempo, si ha pure una atonia e dilatazione colica, che si aggiunge a lla diste n sione vescicale : abb~amo cioè una sindrome a cari co d el simpatico addominale. L 'A. 11a osser vato .a pp·u nto un caso simile ch e cbian1a cc Atonia colo-\ 1escicale ». Si trattav.a di una donna di 50 a. colpita impro,rvisamente da ritenzione vescicale, e catete,rizzata giorn.a lmente per un m ese, n ella quale si potette e.sclu,der e ogni lesion e locale, ed in cui esis teva inoltre un.a en·o rme di la tazione colica . Nessun segno n1idollare tab·etico, n è da m orbo di Pott. La prova d·ella pilocavpina fu positiva . La sezione d.ei due n ervi ip·ogastrici, prim.a d el loro ingresso n el plesso ipo,g astrico, determinò lin r isultato immediato eccellente, poich è la n1 inzion e subito si ristabilì, e si n1antenne normale in seguito . L 'osservazion€ m erita di richiamare la n ostra a tten zione . V. Lozz1. 1

1

RUBRICA DELL UFFICIALE SANITARIO l i'f>sercizio abusivo delle professioni sani1arie e la disciplfna delle arti ausiliarie.

Il divieto, .san,cito d all '.art. 52 1d.el T . U . d·elle }.e ggi sanitarie, d eill 'eser cizio d.i professioni sanitarie rp er parte di persone sp,r ovvi•s te d el relativo di1plo111a di laurea o di abi.litazione, o cl1e non aves ero 6tten11perato .a.Il' obbligo d ella r egistrazione d el diplon1a tesso presso l 'uffi c.io comunale, era a ccompagnato d a sanzioni punitive ch e n on corrispondeva-no più alle 'n ecessità di un 'effi cace repr essione d·ell 'esercizio abusivo. on ono t.ati rari i e.asi, 'anch e r ecenti , di i11divi·dui ch e, ~ forniti d el .p rescr1 tfo· titolo pr ofession ale, i S1pacciavano per rriedi t 'i? den ti·sti, ecc. , sorprendendo la buon,a fede ·dei clienti, e talvolta perfino quella di pubbliche .a mmi11i.strazion i. ·· , Da tempo, per ciò , i più autorevol i · esponenti della classe sanitaria , n ella stampa e n ei c·ongr essi, invocavan o lln m aggior r igor e di legge per infrenare que· ta illecita forma di attività, ch e costituisce una n1inacc ia 1)ermanente ·pe r- la pubblica salute. · Occorreva da un lato acc·rescete le sanzio·n.i punitive per gli eS€r centi abu·sivi , e· d.a:ll 'a}tro.

. .


[ANNO XXXVII, NuM. l]

disci1plinare le arti sanitarie ausiliarie, cioè q,u elle .che concorron.o, colla m ·edicina , n ella assistenza e nella .c ura .d egli infemli. Il maggior numero d egli esercenti abusivi i r ecluta , infatti, in questa categoria di professionisti , i quali spesso, p er d esiderio di lucro, si inducono ad invadere il campo dei medici veri e pro.p ri, talvolta purtroppo colla b enevola a cquiescenza di sanitari .p oco scrupolo i , cl1e co1)rono, coll'e tichetta d·el proprio d~plo1na , la irr.e·g olar·e attività di chi non lo pos·sied e . P e r alcune forn1e di tale .attività si ·e r.a arrivati a l punto da leggere n elle quarte pagine d ei giornali offerte di prestanome per ga·b inetti dentistici e farmacie. · A tale d eplorevole stato di cose hann o po to riiparo due leggi emanate dal Governo Nazionale: la legge 6 n1aggio 1928, n. 1074, sul la r e1)ressione d ell 'eser cizio abusivo d elle profe sioni sanitarie e la l·egg·e 23 giugno 1.92 n. 1'264, sul.la disc i1p lina delle arti ausiliarie delle profes ioni sanitarie, col r elativo r egola mento a1pprovato con R. d.ec·r eto 31. magg io 1928, n. 1334. La legg e 6 maggio 19~8 . Questa legge slabilisce una multa d.a L. 500 a L. 2000 ·p er chi eser cita una professione sanitaria senza il .possesso del r egola:re .titolo professionale; in caso di recidiva la pena è la d etenzione da uno. a tre mesi e la multa da L. 2000 a L . 5000, il materiale adoperato per commettere il r eato è confi scato. In attesa d ella d ecisione dell 'AuLorità giudiziaria il Pre fetto può o:rdi nare la chi·u sur.a d el locale di eser·c izio e il .sequestro del materiale a doperato. Le stesse sanzioni penali valgono peT colui c h·e, e·&sendo autorizzato ad esercitare una .professione sanitaria, presta comunque il su o no·m e o la su.a attività profe ssionale allo scopo di permettere o di a gevola~e l'eser cizio abu·s.ivo. La condanna ha pe.r e ffetto i a sosp ensione dall '.e ser cizio prof·essio.nale per un periodo di tempo uguale a quello d ella pena inflitta. Con ammen·de .minori è punjto l 'esercente ch e, pur essen do munito d el titolo professiona.Ie, non possied e g li altri r equisiti richiesti dalle vigenti dispo jzioni per l 'esercizio d·ella profes• ione. La legg e 93 giugno 19B7. Qu,esta legge sottopone a particola:ri norme l 'eser c izio di a lcune arti ch e rappresentano un n eoe·s sario compl em ento d ella medicina e chirurg·ia. La m a ncanza di una disciplina g iuridica per tali form e di .attività professionale, costituiva un.a veTa lacuna n ella no·s tra legislazione, ·l a quale è informata al principio d el.la vigilanza u tutte le proEessioni od arti ch e, dir·ettam·ente o indire ttame11te, possono .a,rer rappor to colla pubblica salute. La legge istituisce l 'obbligo di inuni·r i di una special e licenza , e di aver raagiunto la maggiore età, p er eser citar e le a rti d ell 'odontotecnico, d e]l 'ottico, d el m eccanico ortopedico ed ernista e dell 'infermiere, comprendendo in qu·e t 'ulti 111a categoria a n ch e i capi bag·nini 1

1

33

SEZIONE PRATICA

degli stabi,limenti idroler.apici ed i n1a saggiatori. L 'eser cizio di tali a rti , d a parte di chi è sprovvisto di licenza , è con siderato com e abusivo e passibile di p ene pecuniarie (multa da L . 200 a 500) ed, in caso di rec idiva, anch e di d eten zione (d etenzione da 15 a 30 giorni e mu,J ta d a L. 500 a 1000). Il materiale ch e ha servito , o ch e fu d estin.ato , a commettere il reato è confiscato. In attesa d ella d ecisione d,ell 'Autorità giudizi.aria il Prefetto può ordinare la chiusura d el locale di esercizio ed il ... equestro d el materiale. È punito anche colui ch e, essendo munito di r egola r e licenza , presta comunque il suo nome , ovvero la sua attività, a llo scopo d.i permetter e o di agevolare il reato di e er cizio abusivo. P er otten ere la licenza prescritta dalla legge è obbligatoria la frequenza di appositi cor si, da i stituirsi per R. d ecr eto; per coloro ch e già esercitano da due anni la pro·fessione, è amm e sa la con cessione di un certificato di abilitazione, rilasciato in seguito a prova di idon eità dinanzi ad una speciale ·commissione. Particol.ari disposizioni rig uardano g li infermieri in possesso di diplomi d ell 'Auto·r ità militare o marittima, della Croce Rossa Italiana, d ell e Scuole-convitto per infermier e, ecc. Il decr eto 31 magg·io· 1928, n. 1334 de tta le n orme r egolamentari per 1'applicazione d ella legge. Accenniamo a quelle ch e più direttam ente possono interessare gli ufficiali sanitari. La lioe·n za e i certificati di abi,l itazione debbono essere r egistrati pre&so il Comune, in cui .il titol.a re intende stabilire il suo .abitu ale eserc izio (art. 3); la registrazione deve esser notifi cata a l medico provincial e. È importante la d~sposizion e p er la quale la r egi trazione è subordin.a ta alla p r esentazione d el certificato di nascita , comprovante ch e il titola r e ha r aggiunto l 'età di a nni 21, e d el certificato pena le, da cui risulti ch e esso non ha riportato conda nne passate in giudicato a pene r estrittive d ell a libertà personale per la durata di oltre tre mesi , per d elitti contro il .b uon cos tu.m e, contro le persone e contro la proprietà o che, avendone riporta te, n on a bbia ottenuto la riabilitazione . Se un esercente riporta una di tali condanne, ch e 1'Autorità g iudizi.a.r ia d eve segn alare al Comune, questo provvederà al ritiro della licenz.a ed all a cancellazione d ella registrazion e. Il Prefetto d eve ordinare, con effetti imme diati , la can cellaz jone della registrazione della licen za , o d el ce·r tificato di abilitazione, di quelli eser centi ch e abbiano riportato più di una condanna per esercizio abusivo o ch·e risultino notori.amente e abitualm ent•e d e.diti all 'ubriach ezza (art. 19). Salvo in specia li circostanze (fiere, m e r cati, ecc.), p er le quali l 'Autorità di pubbl ica sic urezza d ovrà rila cia r e apposi ta autori zzazi on e, è vietato l 'eser cizio d ell e a rti al1siliarie delle professioni sanita.r ie n ell e pubblich e v ie o piazze (art. 9). Gli odontotecnici sono autorizzati t1ni cam en1


34

[ANNO XXXVII, NuM. 1)

IL POLICLINICO

te a costruire ap•p arecchi di protesi dentaria ch e d eter minano i limi ti di ese·r cizio d ella loro su modelli tr?-tti dalle impronte loro fornite arte. I m edici provinciali , gli ufficiali sanitari e d i funzionari degli uffici municipali d ' igiene , da m edici-chi.r urgi o da dentisti abilitati. È loro vietato eserci tare, anche in presenza o in h.a nno di!r itto di libero accesso nei ' locali sudconcorso del m edico o d el dentista, alcuna mad·etti. Infine è vietato l 'u so, n ella in·dièazione del.le nowa n ella bocca del paziente (art. 11) . Gli ottici possono confezio·n are , apprestare e airti sanitarie au siliarie professate, di denominazioni diverse da quelle del regolamento o vendere. a l pubblico occhiali o lenti ~oltanto di abbreviazioni ed aggiunte a tali d.enominasu prescrizione d el m edi.c0, a meno che si tratti di occhi.ali protettivi o correttivi dei di- zioni, ch·e poss.a no ingen erare errori od equi· fetti sem •p lici di mio pia o presbiopia. esclusi voci n el pubblico. Appropriate sanzioni punitive colpiscono la l 'ipeirm.e tropia, l'astigmatismo e l 'afachia. È ammessa la ri.p arazione o il cambio, senza pre- violazion e di queste disposillioni , e norme transcrizione, dj lenti p.r esentate dal cliente e la si torie disciplin.ano I '.attivit à professionale e riipetizione d ella vendita in b ase a prescrjzioni l 'ac quisto d ei certificati di abil1itazione per copraced enti (art. 12). .l oro ch e già eser citavano un 'arte ausiliaria a l I meccanici ortopedici ed ernisti possono ri- momento d ella prom.u lgaziione d,ella Jegge. levare misu.r e e modelli sul paziente soltanto L '.applicazion.e d·e lle provvidenze legislative su prescrizione d.el medico, a llestire apparecchi co•s l hrevem ·ente illustrate, d{l un lato servirà in base ai rilevamenti fatti , provare g li appa- effi·cacem ente a repri rn ere l 'esercizio abusivo r ecchi in vi.a di a llestjm.ento . L'applicazione d·ell 'arte sanitaria , e dall'altro porterà ad eled~gli appa•r ecchi allestiti può essere eseguita v,a·r e la dignità professiona1le e ad accrescere da l mecc.a nico solta·n to dietro collau·do d.el me- la fiducia del p ubblico per ·una benemerita cadico ptescriven te, collaudo risultante, o dalla tegoir ia di ·e ser centi che sono i collabora.t ori del ' presen z.a del m edico stesso a ll '.atto de1l 'appli- m ·e dico n ella sua quotidiana fatica a vantagg io cazion·e, o da una su.a dich iarazione scritta d ell'1u maini tà soffer ente. A. FRANCHETTI. (art. 13). P er g l 'infermieri il r ego·l am ento distingue POSTA DEGLI ABBONATI. gli .att~ vietati da qu·e lli ch e essi possono compiere sotto il controllo d el medico, od in seAll 'abb. n. 7886: g uito .a sua presorizione (.articoli 14, 15, 16). Quan·do si vog lia iniettare una ~ostanza moSono ·vietati gli a tti operativi, cruenti o incru,en t i , di qua.lsiasi portata, compresi fra que- dif~oatri1ce come cura dell'idrocele essenziale, sti le . riduzioni di lus·s azioni , l'incisione di · terminata I '·e strazione d el liquido si inietta la ascessi a n c h e su p·e rficiali , le iniezioni endove- sostanza att:rav{?frso l 'ago I.asciato in posto, poi , nose, i cateteri smi d·elle vie genito-urinarie, le prima ·di estrarr·e l'ago, si pratica un legge~o medicazioni d e1lle cavità nasali auricola·r i ocu- m .assa.g gio per 2-3 miinuti · e si ,ci.aspira il li' lari, or.ali, le m edicazioni d elle' ferite. P osson o quido iniettato. Si e·strae l 'ago, si m edica sterii lm ·e·n te e si .a pplica un so,s pen sorio. , erss-er praticate sotto il controllo del m edico La puntura e l 'ini,ezione si ripetono se l 'idron_i e·d~cazio?i ~ uiloeri e piagh e :esterne, medicaz1on1 v~ginali e r.e ttali , massaggi e manovre ·c ele s i ·r iproduce . Può ini.e tta·r si 50 grammi di al,cool picTi·co m eccan1ch·e su o,r g.a n i e tessuti del corpo uma(.ac. pi1crico 5, etere e alcool an.a 50) o di tinn o. Su prescrizion·e del me·di·c o gli infermieri possono p·r aticare b.a gni m edicali lav.a nd e ret- ·bura di io.dio o, p,r eferibi.l mente, 6 eme. di ta.li e :aginali, iniezioni d ermiche, ipoderrni- acidq· fenico in 6 di glrioeri.n a. L'iniezione è dolo.rosa. P er il lavoro originale si rivolga alla ch·e e _1ntramuscolaTi ; applicare b endaggi , imE. V. pacchi, catarpla simi , v·e scicanti, mig natte e co·p - Red.a zion·e di qu·ell.a rivi st.a. pet te sem 1plici ; somministrare alimenti e far,. Al dott. C. L. , abb. n . 1580-2, Bologna : n:ac~ p~r via orale e r ettale e compiere prestaz1on1. d1 comune assi st enza agli amm.alati . · Per un eredo-glicosurico, s-e egli presenta i Gli eser centi i m estieri di manicure e pedisegni di un di.abete, la cura non è diffeTente 0ure n on possono compiere atti ch e, esorbida qu·e lla d·el diabete com.u ne: è noto quanta . tando da lla cu-ra puramente estetica d e.Jla mano parte in qu·esta m.al,a ttia abbia -la familiarità e o d·el piede, rientrino fra quelli propri d ella la ·e r edità. p rofession,e m-edico-chir,u rgi ca. Se il pazien·t e non è g licosurico varranno le Altre disposizioni d el r egolam·e nto (articoli ou.r.e profila tti1che di rispa-r rnio, più che .le cure 20, 21, 22) sono in te.se a g arantire la serietà ormon~ch,e e stimola nti . T . PoNTA.NO. d ell 'ese:vcizio d elle .a rti sanitarie ausili.arie e a Al dott. P . B. , Brescia: fac~litarne I~ vigilanz~.· Cosi è fatto obbligo ?gli ese: oent1 , ?h~ . esplicano. la loro professione Sull 'atrofia gialla acuta del fegato e·l la troin locali access1b1l1 al pubblico , di tenere espo- v·e rà n ella n1onog·r afia d el dott. BETTI (casa s~o e ben visibile il proprio titolo di abilitaeditrice « .i\rs et Scientia n, Mila1n o., 1923) un -. ZJ1on e :egolarmente r egistrato , n on chè un quavasto .e quasi co•m ple to indice bibliografic o. dro r1.p roducente le n orme d el regolamento T. PoNTANO. 1

1

1

1

0

1

1

\


[ ANNO

XXXVII, NuM. 1J

SEZIONE PRATICA

VARIA. Azione engenica della vita militare.

Una delle tesi •favorite dai socia listi era che le spese militari costituissero una passività per le Nazioni e che, perciò, si dovessero sopprimere. Si astraeva del tutto dalle necessità della difesa, le qua.ii sono ind1erogabili anche pe,r i popoli più pacifici che •p ossono essere tratti alla guerra indi1p endentem.ente dalla propria volontà. ' Di più non si con siderava che la vita militare reca sensibili vantaggi anche in tempo di pace, da.cchè r ende g li organismi più robusti , più sani e, di conseguenza , più produttivi qualora si faccia astrazione da una p!ccola percentual1e di inadattabili. Sotto questo riguardo la vita militare va co·n si1d erata come uti1issima . Ce n e ha offerto una prova A. Lobo in seno al J'ecente C·o ngresso B.ra1siliano d 'Eug··eni.ca (Follia Médica, 25 agosto e 5 settembre 1929). Limitando le sue osservavioni all 'eserc·ito di ter:ra, egli sostien e ch e ne i Paesi come il Brasile, ove il ,servizio militare è stato reso obbl~­ gatolfio, dimostra un 'azio·n e decisa n·ell 'irrobuti·r e i giovan~ orga.n ismi . L ' A. ha raccolto dei dati co,n creti al riguardo. Tr.a gl 'indi.ci di robustezza fi sica (s.pi·r ometria, forza dina mome trica , ecc.), egli ha preferito quello di Pigniet, in qu.a nto è di misurazione semplice (si sommano la statura e il perime_ta'o to:riacico espressi in cm. e se n·e detrae il peso esp~es-so in Kg . : la ro bustezza risulta tanto m.a ggiore, quanto più il num ero ottenuto si avvicina a zero). Questo indicé ha , certo, un valore · r elativo; ma risp on·de all·e esige·n ze della prati.ca. · Su 7820 soggetti esaminati all'atto del r eclutamento ed alila fine della ferma (di .1 2 m esi), 7076 m ostrarono un . miglioramiento : rappres·entano più del 90 %. I mig lioramenti più num erosi imiportair ono da 1 a 6 unità ; ma si andava sino a 21 unità. Non si ebbero cambia m enti in 484 sogg-e tti, ossia nel 6 %. Peggio!faro·n·o 260 soggetti , 0 Ssia il 4 %. Questi risultati con cordan·o grosso modo con qu elli già avuti , pu1re n el '.Brasile, da ~1. C. d e Gols MonteU.ro nel 1919, tra un piccolo gruppo di m.i traglieri , dopo 11 mesi di permanenza in servizio (esaminati 92; migliorati 77, peggiorati 5, inv.a riati 13). Osse-rvazioni congen eri erano state fatte anch e al.trove (in Italj.a d.a R . Livi e da altri). · L'A. h a rilevato che nelle reclute provenienti dalle zone calde deJ BTa1sile, il in.iglioramento alla fine d el peri.odo era più spiccato tra i bian.chi , anzich è tra i n·e gri, gl 'indiani o i 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

m eticci, evidentemente perchè fin da ragazzi i :Qianch i delle zonè cald·e si dedicano ad occupaz1ioni · poco g,ravose e _sedentarie; perciò risentono poi manifesto il cambiamento inerente ad u·n a vita attiva. Tra l,e reclute delile zone fredde , invece, la differenza risulta poco notevo1e. II miglioramento ch e si determina in quasi tutti i sogg.etti durante la vita militare, riconosce varie cau se : l '·eser cizio fisico intenso e m·etodico, l 'ali•m entaZ!ione sana e regolata, l 'osservanza d ei precetti igienici , sia p1u re in mi-· ura rela tiva, nell 'alloggio, n el vestiario , nella pulizia peTsonale, ecc. Vi h a parte an·che Ja lotta contro molte malattie; in p1articolare l 'A. segn,al.a quella con tro. I 'a n tichilostomiasi, in·festazion e cosi diffusa n·el Br.asile e ch e è causa di gravi depauperram enti organici: sotto l 'influenza della cura , si vedo,n o molti giovani org.a nismi risorgere. Per tal modo si tog1lie un 1p·eso morto alla Nazione e si forniscono elementi validi alla difesa nazionale. Per un.a lotta più efficace contro le malattie n ell 'Eser cito, I' A. preconizza una più in tima collaborazione tra .Ja Sanità militare e quellà civile. In particolare egli vor:rebb e che· quest 'ultima interveni sse a ttivamen te n elle locali·t à O·V·e più alta è la pro1p orzione d.e gli scarti. di leva, per indagarne le ragioni ed eliminarle. I dati surriferiti tendono a documentare l 'aum1en to d i robustezz,a prodotto da lla vita militairie; ma basta sape·r osse.r vare per accertarsen·e. Le r eclute appena g.i unte f.anno , qua i tu·tte, U·n 'im•p ressione penosa ; han·n o attitudini rilassate; in pteva1enza sono d eboli e prive ·di en erg·ia. Qualche me.se di vita militare basta a trasfoI'n1ar'J.e, a1d ·e-levarn e il tono · m·u scolare e· nervoso, a faTne dei giovani robusti e pieni di ·energia. · Mig·lio·r ano an ohe moralm1einte: diven-gono decisi , sicuri di sè, disci•p linati, rispettosi d el princip,io d 'autorità, elem·ento dei più indis.pensabili per una vita sociaJ.e effi ciente e ordin.ata. Si determina anche un m iglioramento intellettu.a le, gr.azie alle scuole r eggi m 1entali obbligatorie per gli analfabeti , g·razie alle conferenze di cultura , ecc. A tale rigua•r do l 'A. vorr ebbe ch e si provv,edesse ad impartire norme d 'igiene, di cu~ si ha tanto bisogno per il mig·Iiora·m ento della razza: in particolare per promuov.ere la lotta contro le malattie sociali, com e la sifilide ·e l 'alcoolismo. Credi.a.m o che quest 'azione potrebbe essere inLegr ata e.d es.te·sa, impartendo nozioni elementari su varie discipline fondamentali per la vita s,o ciale, COUll>e l 'economia politica e nelle zone rura li nozioni di tecnica ag;ricola, ecc. Tutto ciò va:rrebbe ad intensificare l 'azi·o ne ben efi ca d ella vita mild.ta re e ad acoresce·r e l 'effic ienza della colletti,rità. (Dagli cc Ann . .d'Ig . », sett. 1929). L. VER NEY . 1

1

1


36

IL POLICLINICO

[ANNO

XXXVII, NuM. 1J

POLITICA SllNITARiil E GIURISPRUDENZA. CONTROVERSIE GIURIDICHE ~I••

Libera docenza - Decadenza per mancato eser-

• •

CIZIO.

L 'art. 46 del R . D. 30 settembre 1923 n. 2102, dispone così: (( Il lib.ero docen~e decade d.a ll 'abilitazione se, per cinque anni consecutivi non abbia esercitato l 'insegnamento ' . senza legittimi impedimenti; la .d~cadenza viene dichiarata con decreto del M1n1stro su rapporto del Rettore o Direttore, udite le ded11zioni dell 'interessato » . In quali casi può ess~re dich,iarato. ~ eg i t~imo l 'impedime.nto ch e deriva dall eserc1z10 di u11 ufficio pubbli co~ . . Il Mini tero del1la Pubblica I truz1one, con ..circolare 1° ottobre 1923 n. 96, ha con siderato legittima causa ~oltan~o quell.a. ch e dipen~e. .dall 'assunzione d1 uffici pubblici temporanei: cc professori incaricati e supplenti n elle Uni·versità, professori straordin.ari incaricati e s upplentj n elle scuole medie, impiegati nelle pubblich e amministrazioni centr.a li, locali ed .autonom·e, con nomina a te1npo ». La distinzione tra uffici ten1por.anei e stabili .è senza dubbio valutabile, sia p er l 'autorità ·della fonte ch e la stabilisce come criterio di .massima, sia per la base sulla quale i fonda . Ma è da fare qualch e osservazione. Gen eralme:µte, l ' impedimento che d eriva dal}'esercizio di un ufficio pubblico è g iu tificato: l ' obbietto stesso e lo scopo della pre tazi-0ne, per un servizio di pubblico interesse, e la involontarietà della omissione, son o elem enti di g iusta cau sa. La decadenz.a, n el seriso del1'art. 46, ha prevalente1nente il carattere di sanzione per la violazione di un dovere. Ma lo stato di n ecessità esclude la volontarietà della omissione e la causa ch e det ermin.a l 'impedim.e nto (ese~cizio di lln uffi cio pubblico) l egittima lo stato di n ecessità. Il Ministero, fa cendo distinzione tra uffi cio permanente e temporaneo , non considera la durata dell rim pedimen to - la quale, in og·n i caso, perch è possa essere valutabile al fine d·e lla legittimazione, è sempre non breve, cioè almeno su periore a cin que anni - m a motiva così la sua opinione : cc chi a ssume un ufficio stabile e perman ente, ove ha garanz ia di legge per re tare, cosicch è il suo licenziaìnen to potrebbe avere p er cau sa soltanto o una condanna disciplinare, la quale lo m ostrerebbe an.c h e ~n­ d egno di ri.a s um er.e ] 'ufficio di pubblico educatore (tale essendo pure il liber o docente) o la soprav,ren uta in ettitudine fisica. il cl1e gli contenderebbe anche l 'esercizio dell a docenza , n on può pretendere che il nuovo uffi cio asgun to lo eson eri da adempiere i lavori dell 'altro e d e\'e ceo-1iere tra i due. Anch e l 'eventuale obbli o-o legale di dimorare in altra sede per il nt1 ovo tiffi.cio n on è legittimo impedimento,

percl1è, accettandolo , .egJ.i cono .c~v.a, eh~ ne sar ebbe derivata per lui I in11)oss1b1l1ta di attendere alla docenza ». Con1e si è d etto , la cl11rata non influisce sulla qu.a lificazione d ell '1m p·edimen to : la leggo non solo non la considera , ma , subordinando I.a dec.adenz.a a lla interruzion e dell 'in segnamento per almerio cinque anni, no:r:i attri~u~­ sce in1portanz.a a lla .durata . In a ]tr1 term1n1 , il titolo ch e abilita alla libera docen za non è rigorosan1en te condizionato all.a effettività e alla continuità dell 'in·&egnam.e nto: esso conser,ra la sua validi tà anch e se la docenza non sia eser citata o volontariamente, per cinque anni , o, anche per durata maggiore e indetel'minata, se il non e ercizio h a una causa legittima . Quindi, la di. t inzione tra ufl}cio temporaneo e permanente ha importanz.a relativa. Il criterio risultante dalla circolare, da qu·esto punto di vista, può essere tenuto presente come g ui da , come elem ento va·lutabile nei sing·oli casi, m.a non costituisce una norm.a .assoluta, la qu.ale sar ebbe per.a ltro in contrasto con la disposizione dell 'art. 46, ch e considera idoneo qua.lsiasi impedimento legittimo. In certi casi, anche un ufficio ch e giuridicamente sia destin ato a p ermaner e può g iustificare la interruzione dell 'esercizio della docenza. È da osservare, inoltre, ch e la circolare del M·ini>Stero fa la ipÒtesi di un ufficio pu·b blico stabile ch e sia tato as unto posteriormente, che sia stato cioè accettato liberamente da chi, aven·do con.seguito il titolo di liber.a docenza, ha voluto la nuova situazion.e che esolude attua·lmente e definitivan1ente ! ',e sercizio d·ell '.a1'tra. Anche qu esto è un elemento valutabiJe. In sostanza, l)Ur tenendo conto d,ei criteri accolti dal Ministero, si deve stabilire caso per caso se l 'impedim.e nto , sia pure durevole, co-· stituisca causa di legitiim.azione. Da questo punto di vista è da con sid.erare che, gen eralm ente , è v,alutabile l 'impedimento deriva n te dall '·esercizio di un uffi cio pubblico, specialm ente se questo non importi un vincolo d estinato a p ermaner e stabilmente e se l 'ufficio ia stato assunto prima ch e l 'abilitazione alla docen za fosse conferita. R ecentemente è stato di chi.arato decaduto un libero docente ch e da oltre cinque anni non potev.a e erci.t are p erch è era medico condotto e uffi ciale sanitario incari.cato. Il Mfniste-ro aveva ritenuto che l'uno e J'.altro uffi cio avessero carattere di stabilità e quin.di dichiarò la decadenza. Ma , essendo stato dimostrato,. il) sede di ricorso giuri dizion ale, ch e gli uffic i erano anteriori al conferi1nento dell 'abilitazion e alla docel).za, e cl1e l'impedimento era d eri·vato effettivam ente dall e flinzioni di uffi ciale anitario , le quali r1on erano stabili , il Ministero 11a revocato il J)rovvedimento di decadenza.


.

(ANNO

XXXVII, NuM. l ]

37

SEZIONE PRATICA

'

NELLA VITA PROFESS.ION ALE. •

AMMINISTRAZIONE SANITARIA. \ Consiglio Superiore Sanità. Si è adunato in sessione generale straordinaria presso il Ministero dell 'Ir1;terno. Daremo ulteriori not~zie dei lavori. Per la difesa contro la difteriie. Una circolare del Capo del Governo ai Prefetti del Regno, in data 21 dicembre, impartisce dettagliate norme per una più completa azione profilati ic,a contro 1.a ·lifterite; azio·n e basata, oltre ch e sulle con su ete misure, su di una larga adozione della vaccinoprofilassi, mediante l 'anatossina difterica, che l a rende di agevole ed i,n nocua applicazio,n e. Nel prossimo numero r iporteremo l arga parte ·della circolare, p ervenutaci m entre questo fascicolo era già imp,a ginato.

CONC ·O RSI. · Posn VACANTI.

POGGIO MIRTETO (Rieti) . - 2a. condotta; ab . 1672; poveri 1344; L. 9500 e qt1adrienni dee., oltre L. 2900 cavale.; scad .. 40 giorni dal 20 dic. ; tassa L. 50, 10; doc . a 4 mesi dal 20 dic. Accettaz. , entro 10 gg. ; assur1z. serv. entro i 20 gg . successivi. RoMA. Ministero delle Comunicazioni - Ferr ovie dell o Stato. - Per titoli ai seguenti p osti di medico di Riparto: Nocera Umbra e S. Den1e trio n ei Vestini (Ancona), Pracchia e Conselice (Bologna), Taormina-Giardini e Caltagirone (Catania), Empoli 1° e Caldine (Firenze), Ic'oggia 6° (Fogg~a) , Novi Ligure 1° e Sori (Génova), Cast el S. Giovanni, Vogogna e Colico (Milano), Trabia e Carin~ (Palermo), Cutro (Reggio C.), Grosseto 1° (Roma), Cun eo l 0 , Aosta e Pinerolo (1'orino), l\1~rano 1° e Grigno ('fre11to), Monfa,lcone (1'r J,este), Venezia Mestre 2° (Venezia). Inviare domanda e richiedere informazioni a,i rispettivi Ispettori Sanitari (segnati fra parentesi). Scaden za ·ore 17 del 25

(Eg~tto).

Consiglio Sanitario•, Mar itti mo e Quarantenar io d'Egitto. V!ce diretJ\.LESSADRIA

il secondo. Inden11 . servizio attivo L. 4.200 . In, dennità caro viveri. Età 21 a 45, salvo eccez. leg·ge. Documenti di rito. Tassa con corso L. 50,10. Per ulteriori chiarimenti sui titoli ecc., r i;volgersi alla Segreteria Provinciale. Scadenza 1° febbr .

genna~o

1930.

1

RoMA. Ministe r o d ell e Co municazioni - Ferrovie dello S tal.o. -- 15 posti di allievo ispettor e. tore medico del Servizio quarantenario; età lim. StipP.ndio n el printo a11r10 15.800; aumenti an32-44 a.; conoscenza di almeno due lingue, tra 11uali fino a r aggiungere nel 5° anno L. 20.400, cui il francese o l 'inglese; stip. L. E. 60 mensili, oltre ad indenni.là e competenze accessorie ed con aumenti di L ...E. 5 fino al massimo di L. E. ulteriore svolgimento di carriera. Titoli ed esami . 75; indennità p er servizio notturno fino al massiDue esami scritti di m edicina e chirurgia; una mo di L. E . 10; i.mpegno temporaneo per un prova orale su p atologia m edica e ch~rurgica , anr10, dopo il quale il candidato do·v rà esser e in igiene, legislazione sanitaria. Prove facoltative di grado di espletare le formalità quarantenarie in lingue estere e di igier1e pratica applica ta. Età francese, inglese e arabo. Et à limite 32-44 a.; ser- massima 32 a.nni al 10 novembre 1929, elevata di vizio fino a 60 anni ; pensione a 50 anni, con 15 5 ar1ni per eh.i ha prestato servizio di gu err a di servizio, ovvero dopo 25 anni di serv:,zio. Scad. (1915-1918) . Documenti : Atto di n ascita, cittadi30 aprile. Chiedere pr.ogràmma e informazioni - nanza, pena,le, buona condotta (questi 3 non alla presidenza d el Con~iglio Quarantenario in anteriori a 3 m esi), congedo militare, fotograf'. a Alessandria d'Egitto ovvero alla Direz~<>·ne Gene- autenticata, diploma originale di laurea, non porale della Sanità Publ)lica in Roma . steriore al 1° agosto 1928 . Esame dì Stato per i laureati .dopo il 1923, certificato dei punt~ - univerGENOVA. ConiurLe. - 1're medici igienisti di se- si1ari, di studi fatti, eve11tuali pubblicazioni. Doconda classe; L. 14.000 e 10 bienni di L. 450; manda r ed at ta come segue : Alla Direzione Genec. -v.; età lim. 35 a .; laurea da 3 anni ; d iploma r ale delJ e Ferrovie dello Stato (Serviz::0 Per sonale uff. san .; voti universit ari . Rivolgersi Civico Uf- ed Affari gen.e ralij , piazza della Croce Rossa, Roficio del Personale. Scad. 31 gen . ma. Il sottoscritto ..... , presa conoscen za dell 'av' viso programma in data 10 novembre 1929 per il M ILANO. Istituti Os[Jitalieri. Chirurgo diriconcorso a 15 posti di allievo ispettore in prova, gente la Sezionie Meccanoterapica Francesco Ponti; domanda cli parteciparvi dich!,arando di accett are L. 7000 e partecipaz. prove11ti, età lim. 40 a.; le condizioni tutte cont enute nel progran'lma (agsettennio d i esercizio pratico chirurg:co, di cui giungere gli even tuali esami facoltativi ch e il tre in Istituto di Meccan oterapia. Nom. e 2 co~­ ca11didato ir1tende fare). Agg~ungere poi che non ferme quinquennali. Rivolgersi al Protocollo (via h a mai, prestato servizio alle Ferrovie, n è con corOspedale, 5). Scad. ore 16 del 31 gen . so prima d'ora ad impiego presso codesta Ammir1istrazione délle Ferrovie dello Stato e n eppure RJ\GUSA . A rri ministrazione Provinciale. Per subìta visita o sostenuto esan1e all'uopo. (In caso titoli ed esami: a) Direttor e della Sezio·n e Mecontrario specificare i servizi prestati). Firma (cadico-l\1icrografica del Laboratorio Pr?v. d i I~ie.n e sato e nome p er est eso). Scaden za 20 gennaio. e Profilassi; b) Direttore della Sez1oi:ie Ch:1m1ca P.er ulteriori informazioni e per il programdel Laboratorio stesso. Ad 0gnuno d1 detti due ma di esami, rivo]gersi al Servizio Persona!e e posti è assegnato: Stipendio L. 16.000 con due Affari Generali delle Ferrovie d1 Stato, piazza scatti. quadrienn . di L. 800 il primo e di L. 1000 del la Croce Rossa, Ro1na.


, 38

IL P OLICLINICO

S. CATALDO (Caltanissetta). - Ufficiale sanitario; L. 8000 e 5 quinquenni di L.. 700 ciascuno; titoli ed esami; tassa L . 50 alla 'Tesoreria comu nale; chiarimenti dalla Segreteria del Comune; domande alla R. Prefet lura di Caltanisse·t ta. Scadenza 15 febbraio .

[ANNO

XXXVII, NuM. I J

KOSfBE OOBRISPONDENZE. Da Milano :

La fusione dell' Istituto di Anatomia patologica della R. Università con quello dell'Ospedale ~aggtore.

L 'auspica ta fusione dell 'Istituto di Anatomia p aitologica dell 'Ospedale Maggiore con q uello della SAHONN0 (Varese). -· Uff. san.; titoli ed esami; 1t. Un iversità è orma:· un fatto compiuto. Fino L. 16.000 e 5 quadr:ie.n ni qec., oltre L. 4000 serv. ad ora i due1 istituti avevano costitu ito organismi att.; divieto libero èserc. Rivolgersi R. Prefettu ra del tutto in dipenqenti sebbene situ ati n ello stesso di Varese. Scad. 31 gen. 1.<i1ficio (all 'Ospedale Maggiore, a pian o t er:r.eno, l 'l &tit.uto Universitario, al pr imo piano, l 'Istituto Avvertenza. Qu ando non è altrin1enti indiOspedaliero). Quest'anno, per co·nco:r:de deliber acato i cor1corsi si r iferiscon o a condotte m ediche, zione ~el Consig11o degli Istitu t i Ospedal3eri i i compensi allo stipendio ba,se. ' due O·rg~nismi sono st~ti unificati e. posti sotto , la . direz.i one del chiar.mo prof. Pepere, direttore NOMINE, PRO ~ OZIO~.· ,l,, ED ONORIFICENZE. dell 'Istituto d~ Anatomia patologica della R. Uni. versità. Sono state pure arrecate, all 'Istituto, nu1 La Facollà Medica diJ'Roma h·a deliberato, ad 1nerose modificazioni ed adattamenti p er far unanimità, di proporre al Ministro dell 'Educa- fronte ~ sempre maggior numero di discepoli e zione Nazionale il trasferln1ento del prof. Sante di all~vi che da ogni parte d'Italia accorron o a De Sanctis dalla cattedra d i psicologia sperimenquest'Istituto che, se non è q u ello ch e presenta la statistica più ricca di tutto il Regno, . ne pretale a quella di rli11:ca delle m ala LLie nervose e mentali, rimasta vacante per la morte del comsenta certçtmente una ricchissima . · pianto prof. Mingazzini. L'Istituzione della Scuola 'd i Specialità tn Urologia. Ha fatto anche voto che s~a mantenuta la cattedra di p s:.cologia sperimerii ale, che, illustrat a È st~ta istituita quest'anno pi:esso la R. Unidal pro·f .. De Sanctis, h a assu nto riilomanza m onversità la scu ola di Sp~cialit.à in Urologia, ch e diqle. ' · è stata posta sot.to la direzione del prof. Lasio. L '.=.ncarico dell 'insegn amento di clinica delle Detta scuola, che conferisce il Diploma di specia--. malattie nervose ~ mentali è stato temporanealista, ha la durata di due anni. L 'insegnamento · mente affidato, per l 'anno scolastico in• corso al comprende: Lezion~ ed esercit~zioni di Clinica prof. G~acchino Fumarola. ' urologica, di Radiologia urologica, d~ Semeiotica urologica, di Tecnica di laboratorio ecc. Obbligatorio l 'internato per due anni nella Clinica uroloIl prof. Bernardino Lunghetti, di anatomia g ica. . patologica, è nominato rettore della R. Univers~tà Il costo complessivo è di. 4500 lire per i d ue di Siena. anni, tut~o compreso. , R. AscoLJ. . Sono confer1nati nella carica di rettori d 'UniDa F/rel;JZC: versità i proff.: .Roberto Binagbi, di clinica chi. Solenni onoranze al Prof. Carlo Comba r~rgica e rr11edicina operatoria a Cagliari; on. fi 1useppe ~fuscatello, di clinica chi:vurgica: e me· nel v~ ntlcinque s imo anniversario.del suo Insegnamento. dicina operatoria a Catania; Enrico Burci, cli cliIl giorno 15 dicembre, all '·Ospedale Pediatrico nica chirurgica e medic!.n a .operatoria. a Firenze; Meyer, si sono svolte · le onora11ze al prof. Carlo Antortio Pensa, di anat omia u1nana a Parma · OtComba, direttore della nostra Clinica Pediatrica, torino Rossi, di clinica psicniatrica e neuropato- in occasione del suo venticinqu esimo· anno d'' in· logica a Pavia. . segnam·ento clinico. Esse sono riuscite nella loro · semp1 ic:tà vera11 prof. Aristide Busi, di rad:ologia medica, è mente solenni per l 'intervento di t utte le autono111in~to preside della Facoltà m edica di Roma. rità e personalità scientifiche; per le rappresent anze e adesioni delle l Jniversità · italiane e delIl prof. Giuseppe Sangiorgi è st ato incaricalo dell 'insegna1nento dell 'igiene presso l 'Accademja 1'estero. Il Rettore Magnifico prof. Burci, il Preside delFascist a di Educazione Fisica (U11iYer ·' l à Sp u1 . \ la Facoltà sen. Gatti hanno por.tato il saluto l.1Ya, altgurale e fervido dell 'U11iversità e della F acoltà Il prof. Aurelio Angeli è no,m inato, in esito a di Medicin a al fest eggiato, la cui figura di Uomo concorso, direttore dell 'Ospedale Civile di Prato·. di scienza e di gran cuore, degno allievo e con· tirL11atore ~.nfati cabile dell 'opera di G. Mya,... è · staIl dott. Annibi1l~ Puca è nominato, in esito a t a illustrata da elevate parole del prof. Pacch iocon co·r so, direttore dell 'Ospedale Ps~chiatrico . di ni , del prof. Cattaneo, del prof. Fiore, ch e, come Girifalco (Ca tanzaro)"' . · discepolo pj\1 anziano, ha presentato a n ome di tutti i n11merosissimi alli evi, una artistica meIl prof. R. Leriche, di cl inica· chirurgica a daglia ricor<lo e un albt1m di scritti dedicati al Strasburgo, è nominato clottore honoris causa Ma~stro. dalla Facoltà di Scienze dell'Università Harvard Ha risposto a tutti con viva · ·commozione il in Bosto11. prof. Comba, il quale in questa occas:pne h a volt1to porre munificamer1te a disposizione della Il prof. Paul l\{artini, di n1edicina interna a Università Fiorentina una borsa di stud-:o di lire Monaco, è rhia1nato a Berlino; il prof. Felix Kle- 100.000 per i giovani che, versando in disagiate witz di medicina interna a Konigsberg, è chia- condizioni finanziarie, vogliono ded:car si agli mato a f\1arburgo. studi pediatrici.. CANALE . 1.


(ANNO

XXXVII, NuM. 1J

39

SEZIONE PRATICA

ffOTIZIE DIVERSE. ... .. 23° Congresso Italiano di ostetricia e ginecologia. '

Dal 18 al 21 dicembre, i1ella R .. Clinica ostetrico-gineco·l ogica di ·Roma, si è svolto il 23° Congresso della Società lta,liana di Ostetricia e Ginecologia. Alla s~duta inqugurale intervennero circa 200 ostetrici e ginecologi; era110 Rresenti varie autorità. Il sen. Pestalozza, presidente del Comitato ordSnatore, · nel discorso inaugurale ha rilevato i vincoli di collaborazione tra, la Società Italiana di <Jsletricia e Ginecologia e l'Opera Nazionale Maternità e Infanzia, alla cui potente organizzazione la Società i.ntende affidare la realizzazione dei yoti in fa,vore della maternità. Si è ' compiaciuto 'lella designazione del ~egre-1 , tario della Società stessa, p·r of. Cesare M!cheli, a sub-commissario dell'Opera Nazionale, perchè egli sarà prezioso elemento di co·o rdinazione a. n1igliore tutela della mater11ità. Rileva che tale pro-· tezione richiede i 'attività di numerosi ostetrici, <:he bis"'o gna preparare in modo che possano dare il loro contributo d! lavoro. Ricorda i passati voti formulati dalla Società, per l'assistenza alte gestanti l ubercolotiche, la quale dev'essere assidua e completa e richiede il ricovero in Istituti di maternità o nelle Cl!niche ostetriche. Così, del resto, per ogni gestante malata. Ricorda il Congresso recente di eu genica ~d i postulati di esso in ordine alla pol1tica demografica. Termina invitando ~ congressisti a manifesta,re la loro rispettosa simpatia alla Famiglia Reale per le auspicate nozze del Principe Ereditario. Segue il prof. Cesare Micheli, che reca il saluto e l'augurio dell 'on. Blanc, presidente dell'Opera . Naz~onale. Chiede agli ostetrici italiani la più sincera collaborazione ai fini della difesa della madre. Enumera le difficoltà che s 'incontrano in certe r.e gioni a recare· aiuto e propaganda per la maternità, ma promette che tutte le difficoltà saranno ovunque sormontate. Infine ricorda con quanta vi~le atte.n zione il Capo del Governo sorvegli 1'attività d.ell 'Opera, per ottenerne il massimo rendimento per l a protezio·n e della maternità. Hanno p'a rlato ancQ.e il dott. U. Moi;iaco, in rappresentanza del Sindacato generale dei medici fascisti, il dott. Labranca per il diretto·r e generale della Sanità Pubblica, il prof. Pediconi e altri. Dei lavori daremo un resoconto prossimamente.

86° Congresso italiano di medicina Interna. • Il XXXVI Congresso della Società Italiana ·di Medicina interna avrà luogo i,n Roma nella pri111a quindicina di ottobre del 1930. · I te1ni all'ordine del giorno sono : 1) Edema polmonare acuto (relatore: prof. Cesare J:i"'rugoni).. · · 2) Diagnosi differenziale fra nevrosi visceral~ ed organopatie (relatore: prof: Nicola Pende). 3) Diagnosi e terapia delle er11aturie, in comune con la Società Italiana di Chirurgia (relatore di parte medica: prof. Adolfo Ferrata; di parte chirttrgica : prof. Gino Lasio). 4) Il servizio militare e l'indirizzo costituzionalistico in biologia e patologia (rela,tore: magg. med. dott. Cassinis). 1

21° Cpngttsso ilallano d' idl'ologia. Come già annunzia1r1m.o, alla fine del settembre in Rodi, la leggendar!.a Isola delle Rose prediletta ~ da Apollo, l 'Isola nlislica dei Cavalieri di S. Giovann~ di Gerusalemme, meta oggi di turisti ed incantevole soggiorno di villeggianti, aittratti dalla straordinaria métarnorfosi c4e ha saputo operare ~l Governo Italia110, ~yverrà il XXI Congresso d 'Idrologia, Cli111atologia e Terapia Fi· SlC ~ .

Le · mirabil~ visioni orientali .di località in cui vivono assieme po1)o]azioni differenti per razza, costumi e religione, attrarranno numerosi ader enti a, questa adunata scientifica, nella quale sarà da,to di ammirare le - superbe Reg~e: Terme di Calitoa, le uniche di tytto l 'o\ iente e che solo la concezione possente del" hoverria'.tore S. E. Lago ha saputo tradurre in concrieta realtà. · Si uniranno ailo stuolo 'd ei medici che si appassionano d'Idrologia, Climato1ogia e Terapia Fisica, anche i componenti del Congresso Internazionale di Storia della Medicina, i quali si recheranno a rendere omaggio al famoso Tempio di Esculapio ~n Coo, dove Ippocrate tenne la sua celebre scuola,. È appl1nto di questi giorni il rinvenimento della statua del grande Padre della Medicina, la quale sarà collocata in luogo adatto per il particolare interessame11to del Governo. Agli scienziati, ~ cultori delle varie discipline, n-0r1chè ai membri d.ell~ loro famiglie ~l Cornitato ordinatore o·f frirà il. moclo· di usufruire di. fortissime riduzioni per portarsi nell'Egeo. È prevista u11a sosta di v.ari.e ore al Pireo perchè ~ compo11011ti p9ssa110 ammirare Atener Per le iscrizioni inviare la quota (aderenti L .. 30, signorè e membri di farniglia L. 20, Enti L. 50) al presidente del Comitato ordinatore, prof. Carlo G. Gasperini, Rodi - Egeo. Si prega di iscriversi con· sollecitudine, essendo 1imilato ~I numero dei posti messi a disposizione dalle Co1npagnie di Navigazio11e,

rza Conferenza

internazionale contro la tuber.,olosi. . L 'Unione Internazionale çontro la tubercolosi, presieduta dall 'on. prof. R .. Paolucci, ·t errà la VII Conferenza ID:ternaz~ionale ad Oslo il 13-15 agosto. Saranno svolti tre argo1nenti. Tema biologico: La vaccinazione contro la tubercolosi. col B. C. G.; relatore generale: Calmette (Francia) ; · oratori ·ufficiali: · Neufeld (Germania), Jensen (Danimarca), Chagas (Brasile), Maragliano (Italia), Scheel (Norvegia), Michaloncz (Polonia,), Cantacuzène (Rornania), Baldwin (Stati Uniti). Comunicazioni: Ilvento, Bocchetti, Costan .. tini (per l 'Italia). Tema clinico: La toracoplastica nella cura della tt1bercolosi polmonare; r elatore generale: Bull (Norvegia); oratori ufficiali: Grevesten (Danimarca), Sauerbruch (Germania),. Leotta ~Italia) , Dumares.t (Francia), Rutkonsk!: (Polonia), Matson (Stati Uniti), Jessen (Svizzera), Key (Svez~a) . Comunicazioni: Brauer (Germania), R.edaell1, Pao1u cci, Morelli, Carpi, Malan (p er l 'Italia). . Tema sociale: L'insegnamento della tubercolosi agli studenti ed ai medi?i;. r elatore .gener?le: ~is (Germania); oratori uffic~al1: M?rell1. ~Italia) , Zieglen (Germania), JacobJ .CStat1 1!~1 t1) , Ber~ard (Fra,ncia), Orlonski (Polonia), Ph1l1ps (Inghilter-


40

IL POLICLI NICO

raJ, Vestergreen (Svezia). Comunicazioni; Ronzoni, Fagiuoli, }'errarini, Fici (per l 'Italia). Oltre i lavori della conferenza sarà organizzata una visita alle principali istituzioni antitubercolari ed ai luoghi più pittoreschi della Svezia e Norvegia. Qu ota d 'iscrizione <:orone norvegesi 25, famigliari 15. Per prendere parte alla conferenza ed u sufruire di tutte le facilitazioni co;ncesse, occorre· iscriversi pel , tramite de!Ja Federazione Nazionale Fascista di lotta con tro l a tuber colosi, Via Toscana, 12 - Roma.

Riunione france!e d'idrologia e climaiologia. Avrà luogo il 29 marzo , alle ore 17, presso la Facoltà · Medica dj Montpellier. 1'ema : « Pruriti e loro cura idrominer ale », con due relazioni, una del prof. J . Margarot , l 'altra del dott. J . Anglada (di La Bot1rbot1 le). I m edici desiderosi di intervenire nelle discussioni o ·1~ presentare comun icazioni, sono pregati di jscriver si, indicando il titolo delle loro comuni,ctlzioni, presso il professore aggregato Puc.ch, Rue dte l 'Anguillerie, 32 --,l\1ontpell:er. I lavori della riunione saranno pt1bblicati , a seconda delle norme statutarie, negli .Archivi della Societ à delle scienze mediche e biologich e di Montpell~er e della Lingu adoca mediterranea. Per ogni informazione rivolger si al prof Girat1d, Facoltà di Medicina di !viontpelìier . · ·

6a Conferenza amerieana di pediatria. S; ~ tenuta a "\Vashington dall '8 al 12 settembre "' dello scorso anno. Il Congresso era diviso in ,1 Sezioni, ciascun a, delle quali . ripartita in più sottosezioni. l()o Congresso tede!co sulle malaUle della digtstione

e del ricambio. La t< Gesellsch afìl fiir Verdauungs- und Stoffwech sel.k rankheiten >> t errà la su a i oa riunione dal 6 all '8 o•ttobre in Budapest, sotto la presfdenza del prof. von Korany~!· Per informazioni rivolger si al $egretarìo gen erale prof. dott. R. von den l/elde.r, J)amber gerstrasse ~9 , Berlin W. 30 (Germania).

Ali'Accademia Fa!cista di Educazione fisica. l

Alla presenza di S ... E:· il ~i11~stro dell :Educazione Nazio,n ale on. Balbino G1l1l1 ano e dei sottogr etari di St ato on. Ricci e on. Di Marzo si. è inaugurato a Roma il nuovo an.no ac~a~em1co dell 'Accademia Fascista di Educazione F1s1ca. La cer imonia si è svolta n ell 'aula magna dell 'I stit ut o con l 'intervento di m olte autorità e del corpo ac~ademico . Il rettore, sen. Versari, lumeggiò l 'opera compiuta dall'Ac~ademia in ~u~ anni,. m ercè l 'impulso impressole dall '011. R1cc1, pres1de~te dell 'O. N. B.; a maggiori sviluppi l 'istituto è ch 1an1ato col nuovo anno.. in cui esso si tra sferir à 11el nuovo grandioso edifjcio alle falde di Mon~ e1nario eretto dall'architetto Del Debbio. L 'oratore mise in rilievo 1a presenza di parecchi allievi stranieri: 16 alban esi e 3 bulgari. Il prof. CarnÌelo ~fidulli t enne poi l a prolusione del c?rso~ svolgendo il tema: « L 1indirizz-0 ontogen~t1co costituzional~stico rlell 1educazione fisica e giovanil e ».

Corsi per medici sportivi.

[ANNO

XXXVII, NuM. l ]

Qu es ti corsi sono stat~ indetti dal Comitato, Oli1npionico Nazio·n ale Ital~ano (CONI) e organizzat~ in varie. ciltà sotto l 'egida dell 'on. Turati, il quale, come avemmo .ad annunziar.e, ha assunto. la presidenza della Federçizione Italiana Medici Sportivi (FINS). Sono i11vitati ad assistervi tutti i medici che s'ir1teressino di educazio11e fisica, i pres~denti dei Con1itati regiona,l\ d~lle F eder azioni sportive, i presidenti .delle Società sporti.ve e dei. Gruppi sportivi .. . A Roma il cor so venne inaugur~to n ella Scuo- · la Centrale ~1ili tare di Educazione Fisica, presen-te il segr etario federale Aldo Vecchini; la prolusion e fu tenuta dal prof. Silvestro Baglioni, della Facoltà Medica di1 Rorria. A Milano la cerimonia inau gurale si svolse nella Casa del Fascio, presente U segretario federale L. F. Cottini; t enne la prolusio ne ~l dott. Pog·gi~Longostrevi. A Trieste; l 'inaug urazione ebbe pure luogo nella Casa del Fascio, con l 'intervento del 'segretario federale; il. cor so è tenuto dal dott. Enrico Polacco.

Corso complementare sulla tubercolosi. Per iniziativa della Sezione Provinci~Le Milanese: dell 'Associazione Nazion~le Fascista Medici Condotti, presso l'Istituto di Tisiologia dell 'O. P. Po·1iambu1anza « Giuseppe Ronzoni >> ·in Milano (via Gaudenzio Ferrari, 18), sarà tenuto nel 1930 un secondo Corso sulle attualità cliniehe e sociali n el campo della tubercolosi, particolarmente indirizzato ai medici co ndotti della Pr<i>vincia. Le lezioni svolte dal direttore dell 'Istftuto, prof. Gaet an o Rònzoni, avranno inizio, in sede del1'Istituto, il 9 gennaio, alle 14,30, e continueranno regolarmente tu,tti i giovedì succe~si.vi sino alla Pasqua. Sarà particolarmente svol to quanto si riferisce alla df:agnosi precoce della, tubercolosi p olmo,n are m odernamente intesa, a~ m etodi di cura recentemente proposti e alle questioni di attual~tà n el campo. assicurativo. Nel pomeriggie del maritedì sr 1·~nno t enute eser citazioni pratid.&~ . di laboratorio, ·r adiol<»gia, tecnica pei medici' ~•inscritti ch e lo desiderano . La Direzione dell 'Istit11'to h a stabilito due premi d a L. 1000 per due mc1norie, su argomenti clinici o social i da presentarsi dai m edici frequentanti il Cors<> ch e desideran6 concorrere. Cor~o

di puericultura per medici. . ' ' ' L 'Opera Nazionale Mailernità e Infanzia h a indetto in Roma un cor so di perfezionamento in assistenza m aterna e puericul tt1ra per m.~dici,. ·Tale cor so avrà inizio nel gennaio 1930 e durerà tre mesi, con lezioni teoriche quotidiane ed esercizi pratici pure quotid'.a11i. Il numero delle iscrizioni snrà limitat o. Le domande, in carta legale, vanno indirizzate alla sede dell'Opera, piazza Adriana, 20 - Roma; si r'~evono sino al 15 gen · naio. La t assa d 'iscrizione è di L. 200. · •

Corsi di perfe1ionamento medico a Berlino. Sono organizzqti . dall ' .i\ssociazione dei docentj, per cor si di vacanze di Berlino, col con corso dell ~ Casa Impera.~rice F.eder:co e con I 'appoggio della Facoltà medica.


{ A~No XXXVII, NuM. 1J

Durante la primav~ra si terranno i corsi seguenti: revision~ ge~erale della medicina moderna (problemi a,ttuali della d iagnosi interna e della terapia) dal 3 al 15 n1arzo, onorario marchi 75 · malattie cutanee ~ ve~eree, 17-29 marzo., onorari~ march~ 100; Qstetricia e ginecologia, 24--29 marzo, -0norar10 I:Qarchi 100; progressi pra,tici della ra-Oiologia m~dica, 30 marzo-7 aprile, onorario mar~hi 100; chirurg·ia, 28 aprile-3 maggio, onorario marchi 75; nonèhè CQrsi i~ tutti i campi della medicina, con esercitazioni pratiche. Altri cors~ s~ terranno in autunno: pra,tica di laboratorio, pediatria, medicina interna oftalmo' l ogia, medicina del la,voro. I11oltre in permanen.z a hanno luogo corsi della .durata di 15 giorni e di un mese, in tutti i campi della medicina. Si ammettono allievi in·t erni ·per 2-3 mesi ed €ventualme.n te più, i11 cliniche, ospedal~ e laboratori. Per infor~azioni rivolgersi alla cc Dozentenvereinigung flir artzliche Ferienkurse zu Berlin », Kaiserin-Friedrich-Hau s, Luisenplatz 2--4, Berlin NW6, Germania._ '

Iscrizioni di stndenil stranieri. · noto come ~à da alcuni anni vada crescendo 1'.attrazione esercitata dal! 'Italia yerso le Nazioni str aniere anch e ~el campo · degli studi. Fra le Università dcl Regnu ch e gli st11denti stranieri hanno frequentato ~ frequentano di preferenza segnaliaino quella di Modena. A11che nell 'anno in corso vi sono affluit~ parecchi goliardi, in prevalenza dai paesi <lell 'Europa Orientale; gl 'iscritti hanno raggiunto il 'n111nero complessivo di 148, tra cui 23 donne, ed esso è così costituito : 97 rumeni 7 20 ungh _e resi, 13 polacchi, 12 bl.1lgari e 6 appartenenti ad altrettanti Stati diversi. È

I

41

SEZIONE PRATICA

Munifica elargizioae alla Scuola di Medicina di Pa· rlgi. Qu a,le dono di Capod.anno, John D, Rockefeller ha assegnatQ1 1.200.000 sterline (pari a circa 110 1nilioni di ~e it.) alla città di Parigi, destinandole alla Scuola di Medicina per l 'erezione di un istituto biologico di primaria importanza. L 'elargizione è condizionata allo stanziamento, da parte del Governo france.se e del Municipio di Parigi, di una somma uguale . I

Donazioni all'Università di Genova. Il prof. P. Lachi h a d<;nato, al] 'Università di Genova, la son1n1a di L .. 30.000 nominali, per l 'istit.uzione di un premio bi~nnale da assegnare a laureati da non o] tre 5 anni, per lavori di anatomia, con speciale riguardo all 'istolog~1a e alla embrioiogia comparata. Il sen. E. Maragliano h a donato, .all'Università di Genova, · l~bri, periodici ed opt1scoli, per la costituzione di. una biblioteca ad uso della Facoltà m edica; r1onch~ la somma di L .. 103.000 nominali, per il mantenimento ed il funzionamento della biblioteca stessa .

Donazione all'Università di Firenze. La Società Italiana di Radiologia !\1edica ha donalo all '{Jni·versità di Firenze 1a somma di lire 12.000 per I 'istituzione, presso l 'Università stessa,

di un pre1nio an11uo a favore di un laureando in medici11a, che s~ d imostri meritevole nella radiologia od in rr1ater?10 ch e abbiano con essa stre~ta nttinenza.

I nuovi compiii de.Ila '' Croce ,,Rossa ,,. Il Cons~g1io dQ~ . M~nistr~ h a ap:prova,to . uno schen1a d1 provv.edime11to co·n tenente modifiche al R. Decreto Legge 10 ag·osto 1928, n. 2034, relativo al1 'orrlinamer1to ed all 'attività della Croce Rossa Italiana .. Cort detto provvedimento si affidano alla Croce R-0ssa Italiana nuovi importa11tissimi compiti in agg·junta a quelli ad essa demandati dal R. Decreto Le~rge 10 agosto 1928, n. 2034, e si apportano a questo Decreto legge alcune varianti dirette a rendere sempre più efficiente la benen1·e rita Associazione, ed ;:t. sernplificarne I 'Amministrazio11e. In conformità di parere espresso dalla Commissione Suprema di Difesa, con il provvedirnento ora approvato dal Cor1sigl!<>, si affida alla Croce Rossa Italiana la difesa sa11itaria co11traerei ed antigas 'lella popolazione civile in caso di guerra. In rapporto a tale nuovo con1pito e per . lo sviluppo delle att ività che già la Croce Rossa svolge, essa vien e c:\Ut orizzata ad istituire, dove se he mani.festi la necessità, posti di prima assistenza. Vien;e, inoltre, risolto con tl provvedimento il problema del coordinamento delle attività delle molte associazioni cbe svolgono attività frazionate, isolate e non sempre co11trollabili, nel campo del1'assisten za p ubblica . Ed, all'uopo, si rende possibjle, a,nzitl1·lto, . il con centramento nella Croce Rossa Italiana di tutte le associazioni, di assistenza, oltr·e 500 1 non er ette in ente morale. Per quanto riguarda, invece, le associ~zioni medesime già riconoscil1te come Corpi morali, si dà facoltà alla Croce Rossa di prorp.uovere la costituzione di Federazioni, aj. sensi dell 1art. 30 del R. Decreto 30 dicembre 1923, n. 2841, sl1lle istituzioni pubbliche di ber1.efi cenza .. · In · tal modo, si ritiene sarà possibile assicurare agli Enti, che svolgorto att1.v ità diretta al mede$imo fine, un indirizzo uniforme, realizza11do, nel medesimo tempo, lln assai utile coordinamento nonch è not.evole economia n elle spese generali di .:-i mmin~strazione .

Il preventorio '' Pr,ncipe Umberto '' della Croce Rossa Italiana a Pozzuoli. lJna decina d'a11:ntl or son o, con fondi raccolti da italiani riesidenti i1n Inghilterra, accresciuti da cospicue elargizioni d i altri italiani all 'Estero, si era iniziata, sulla collina di Pozzuoli, la costruzio·n e di un sana,torio che doveva avere la; disponibilità di 100 l~tti, st1 di un'a,rea di 120.000 n1q.; un altro edifizio secondario, distante un centin aio di metri dal primo, doveva essere destinato ai serviz!. e per 1'alloggio del personale. Le difficoltà ir1erenti al terreno fecero assorbire, per le so.Je fonc.ia?:ioni, quasi tutta la somma disponibile e da allora le duQ. costruzioni rim~sero sospese, anche per ]e ostilità dipendenti da preg~udizi delle popolazioni locali e per incuria di uomini. Ora ~l sen. Cremonesi è venuto nella determinazione di ripre11dere e ultimare la costruzione degli edifizi, che verranno destinati a preventorio· per 1'infé'nzia pred~sposta alla tubercolosi. L 'Isti1

I


42

1L POLICLINICO

[ANNO •

tuto recherà j_l nome di « Preventorio Umberto di Savoia », quale omaggio della Croce Rossa al Principe Umberto in occasione delle nozze e in conformità &lle direttive stabilite di1 solennizzare questo av.venimento con opere di beneficenza . L 'au gu sto Principe è stato molto sensibile al gentile atto di omaggio e s~ è vivamente compiac~uto della nobile iniziativa. I ~avori verranno cond olti con alacrità e quanto· prima il nuovo Istituto sarà aperto ai giovani o-spiti. · , ' e.I'•

..

-

, .._

Per un villaggio sanatoriale a Biella. ·

. .

(

...

,

J" '011. ~1orell1, della Cassa Nazionale delle Assi-

curazioni sociali, ha visitato alcune località del Biellese con una commissione con1posta dagli amministratori del I 'Ospedale civile . e da altre personalità, per rendersi conto della eventuale idoneità alla costruzio·n e d~ u:q progettato villaggio• sanatoriale region~le, eh{\ dovrebbe comprendere du·emila letti e per il quale è preventivata la spesa di .50 milioni di lire. •

Commemorazione di Cosimo ,De Glorgi.

t stato solennemente comn1emorato a Lecce il

La « Rivista d 'Ig·iQne e l\1edicina Soci~le » di Pa1ermo, diretta dal prof. Sagona, assume il titolo di « Rivista, Medico~Sociale della Tubercolosi >) e svolgerà più ampiamente ed esclusivamente i problemi e le attuazioni nel carripo della lotta antitubercolare. _i\.d essa, si dedicherà un Comitato di Direzionè composto da tisiolog~ e sociologi tra i più distinti d'Italia, quali Ilvento, l'vlendes, Campani" Brecci'a, Benedetti, Costantini, Fic!h Rocchetti, Della Seta, Fagiuoli, Salvini, ecc. Il Sagor1a sarà redattorecapo. l . Auguri ..

Collocamento a riposo. 11 prof. Carlo Raimo11di, di materia medica e farmacologia speri.m eritale a Siena, è stato collocato a riposo per lim.iti di età.

sione di medici, in occasio11e del suo ottantesimo a?no. - L~ cerimonia ha riunito intorno al festeggiato u11 eleitta rappresentanza della classe medica milanese. L'Ospedale Maggiore era rappresentato dal comrnissario prefettizio avv . Ma,ro1a e dal segretario generale avv. Gaggi, il prefetto dal medico provinciale dott. Pampana, l 'Istituto dei Rachitici dal prof. Galeazz~, la Facoltà medica del1'Univer~ità dal suo preside prof. Pepere. Vi erano inoltre il prof .. Pasini, direttore della Clinica dermatologica dove successe al dott. Bertarelli, il prof. Viganò/ direttore della sezione fotoradioterapica « Ambrogio Bertarelli )), l'ufficiale sanitario del Comune pro,f. Tron e numerosi altri medici.. Il presidente del Comitato prof. Baslini, presen.t ò con efficaci espressioni uha bella medaglia d 'bro, opera dello scultore Castiglioni. Rispose commosso il festeggiato ..

I

Nella stampa sani'8ria.

In onore del pror. Trambusti.

XXXVII, NuM. 1)

Nell 'Istituto di Patolo,g ia generale di Palermo, che il prof. Arnaldo 'frarr1busti fece costruire nel 1903 attraverso molte difficoltà, ~npiant~ndovi laboratori sc~enlifici moderni, è stata scoperta una tar ga marmorea, nella quale spicca, forgiata nel bron zo dal prof. A~tonio l!gq, l 'effige del 'frambusli. Alla cerimonia assistevano le autorità politich e ed accademiche .. Presero la parola, a nome del podestà, ~l prof. De Fra11cisci; il rettore mag nifico on . prof. Ercole; per il preside della Facoltà il prof. Colella; per jl Segretario Federale il prof. Pavone ; per 1'0rdine de.i !\1edici il prof. BentiViegna; p er il Sindacato Medico Fascista il prof. Calandra. Infine parlò il prof. Alessandro Amato, direttore dell 'Istitt1to di Patologia ~ discepolo dell 'ill11st.re Maestro. Sal11tato da una clamorosa dimostrazione di affetto il prof. Trambusti ringr aziò le autorità e i colleghi esprimendo la su a r;,conosdenza ed ~l suo affetto p~r la città di Palermo. 1

Onoranze al prof.. Ambrogio Bertarelli. R stata con segnate! ·al dott. Ambrogio Bertarelli, una m edaglia d 'oro, fatta co11iare da una commis-

prof. C-Osimo De Giorgi, autore di pregevoli studi di medicina, scienze naturali, archeologia e let.it teratura. •

Un medico che dà Il suo sangue. Al Policlinico di Roma il dott. Bruno Paggi ha dato ~l suo sa:ngue per salvar~ un bambino di sei ~nni, ferito da un colpo di fucile accidentale e giunto ~Il 'Ospedale in stato di e&trema anemizzazione.

Le assicurazioni sociali in Francia. Grazie alla ferma attitudine della cc Fédération Nationale des M6decins de France » i_l progetto d~ legge per le assicurazioni sociali è stato rimaneggiato. L 'on. Loucheur, ministro del lavoro, dell 'igiene e dell~ previdenza soèiale, innanzi 'alla Comm~ssione se11atoriale dell'igiene, ha proposto un certo numero di semplificazioni. Ad una delegazione della Federazione Nazionale, il ministro ha formalmente assicl1rato che la libera scelta del n1·e.dico sarebbe stata iscritta, nel testo della legge. Di più, gli assicurati dovranno corrispondere ai medici la differenza tra la tariffa delle Cas~e mu, tue e ~l prezzo delle consultazioni.

Epidemia familiare di psittacosi. Il noto .geoloo-o Harbort aveva importato dal1' America meridionale, nella sua casa di Berlino, quattro pappagalli, i quali hanno prodotto una epidemia familiare di psittacosi. Sono rimasti u ccisi lo stesso Harbort ed un sarto che lavorava in casa sua; sono rimaste gravemente colpit~ l a moglie e le due figlie. •

Si è spento il sen: GIORGIO RATTONE, professore di patologia generale alla R. Università di P arma. Ne daremo un cenno biografico in un prossimo numero.

...


[ANNO

XXXVII, NuM. l]

SEZIONE PRATICA

RASSEGNA. DELLA. STA.MPA. MEDICA.

43

1 sett. A. TAnSITANo. Funzionalità epatica nelle sir1drorni, parkins. pos t-encefalitiche. Scalpeì, 7 sett . - E. ZuNz. Tra11tam. delle crisi Folia A1ell., 30 ag·. -- \ ELARDI. Cirrosi sperid'asma. 111entale. -- B.EL1.1·: LL1. Fillrabilità . del B. anTunisie Méd., giu. l\1. ELoY e E. CoRSEIL. thracis .. L'igiene urbana B i regolan'le11ti . _ Nlediz . Kiinilc, 13 sett . - -~- J. C1TRON, ·Loòs. PaAmer. Jaurn. Obst. a. Gyn., ag. G. P. P1radeutosi. TKlN. L 'anestesia spin~ in ostetr·. e gihec. R. 1VIunch. lVIed. Woch~, 13 set. BAYEH. I doT. FRANK. Chirurgia plastica g inecologica. D. lori da freddo contratti. nel sonno, IrLussER. · P. Mu.RPHY. A:zione delle irradiazioni sul feto. Diagn. precoce dell 'apper1dicite infant. C. S. DAvis. Leucorrea e Trichomonas vaginalis. Nede rl . Tijdsch. V . Genesk, 14 sett . H. AL-· - R .. C. STEINHARTEn' e ·S. BnovvN. Uterocistografia. DERSHF e A. W . PoT. _.i\.lastrim . Cult. l\!ecl. Mod., 31 lug. -. · G. ARNONE . Fato Revue Méd. Suisse Rom., 10 sett. - H. TEcoN. individuale ed azioni blastoftoriche nei ·rapporti Emottisi non tubercolari. dalla coslii~uzione scheletrica. Ga.z . d. lfòp-., 14 sett. C. RUPPE. Distrofie Mediz. J(linik, 6 sett. H . STnAuss. Dietotederltarie : rapia della tbc. polm. O. LAUFER. Le nuove Rass. Clin.-Scientif. ecc., 15 sett. - L. BACIALdottrine in tisiologia. J ,J . L 'esplo_raz . radiolog. i.n . ginecologia . G. LoPresse Méd . , 4 sett. - L. e J ..-L. LAPEYRE. La RENZINI. La car enza in magnesio. chirurgia dei diabetici dopo l 'i~sulina. - 7 sett. Arch. llal. di Urol . , 4. V. PETTINAn1. Cisti M. LoEPER e .T. BAUMANN. La leiastenia. solitarie' d el rene . _.__ N. CAnnAno. Dilataz. cistica Practitioner, set.t. F. PARKES WEBER. Gravi d ell 'estremità vescicale del} ' uretere. malattie ematiche con piressia . -. D j C. HARE. Derrriosijilografo, ag. N. R. GAZZELLA . TeraTrattam. del d:iabete . ,. Joum. Méd. Franç., ag. - · Numero sull 'ane- pia bismutica nel lupus eritematoso. - N. C3-: Luzzr. Tiosolfato di sodio · ql:la]e antidoto d el stesia in ostetricia. tallio. Minerva Med., 1 set. F. M1cnELE e R . Mo- · .<:;ang, 5. -· G . .FoNTÈs e L. THINOLLE. PermeaRACCHINI. Di~bete renale o normoglicemico. bilità delle emazie ai glicidi del sangue. R. E. PASCOLI. La valvola termoio11ica come ampliPoINso e al. Linfogra;nulomat. rpal. senza .pruficatrice . - A. BnuGI. Istamina ·e· glicogenesi eparito e senz,a eosinofilia.. · tica. Zbl. f. inn. lt1 ed. , 14 sett. --:-- W. 0LSHAUSEN. Journal A. M . A., 31 ag. W. M~ JoHNSON. Aritmia assoluta e suo trattam. · Il fumo di . tabacco: Siud;o clinico. - G. B. BAZbl. f. Chir. , 14 sett. - C. FERVEns . Anestesia DBn. Iniezioni intramuscolar,i di sangue intero di paraverlebrale. - C. JorSTEN . Spondilolistesi., adulti come profilattico del morbillo. - G. HowChir. degli Org. di Movim,. , se·t t. - A. PELLELAND e al. Disinsulismo. , GRINL Amputazione cinematica . F. LEINATI. Riv. Patol. , .e Cl. Tuberc., 31 ag. .C. ÙLIRiun~one e distanze dei rn.o nconi di n ervi perivrnno. Pressione arter!psa -e venosa n ella tbc. polferici. · monare. Ar<:li. des Mali des · R eins, ag. L. AMBARD e Revue Neurol., lug. - L. MARCHAND e A. CounF. ScIIMJD. ~a diuresi acquosa. - LEPOUTRE. PalTOIS. Epil'ess~a d etta « sotto-cor;ticale ·», ·"' striata » pazione dei reni nella stazione eretta . o << extra-piramidale ». · Arch. Méd.-Chir. App. Respir., 2. D . P9rJourn. Nerv. Ment. Dis. , set. S. RoTHENBERG. no1A o e C. J onosAN. Accide nti polrr1onari con seAlterazioni del fondo oculare n ell 'encefalite le, cutivi a trauma t. sul cranio. J. P . URrOSTE targica. e al . Ascesso gangrenoso polmon . guar~to meWien . KlÌn . woch . , 12 sett. - JELLINEK. Comdiante il n,eosalvarsan l)er via bronchiale. piti e scopi · dell 'elettropatologia . REuss . ImArcli. Mal. · du Coeu r ecc., sett. - G. AaosToNI. p:eghi terapeutici del" latte di donna. Lesio-n e d el ramo d. d el fascio di His - R. LEMediz. We·lt ., 14 set. 1\.1. GERSON. Dietotera- ·nICHE e B. F oNTAIN E. Cura chirurg. del! 'angina pia della tbc. -- A. Trr1Ml\1. Sulla terapia d el di petto. · mal di mare . Prensa Méd. Argent., 20 ag. - M. R. CASTEX . . Riforma Med., 7 set. - L. ToMMASJ. CheirodiAle ucemia e subleucemia mielogena. 1 strofie da lavoro minuto e ostinato. - O. D ALAnn. di L aringol., mar. - l\iI. BELLI e F . CARLocco. Nuovo saggio per la distin·z . di essudati NEVALE-RICCI. Esame radiol ogico sulla tbc. l a• e trasudati. · r1ngea. Pathologica, 15 set. - · E . SAl\iEK. Splenoma . Presse Méd . , 14 sett. - F. BEzÀNçoN. Le reazioni pleuriche di vicinanza durante le pneumopaA. CHINAGLIA. J'en1fi go e bacillo di Radaeli. G . LAMJ. Ricambio energetico e sistema elettrotie acute. - .1\ . MACHADO. Potere cholest erinigen o litico. degli acidi ossigrassi. Studium, 20 ag. - ' E. CoPPA . Obbiettivaz. del J ourn. d. Prat., 14 selt. - N. FrESSINGER. Azodolore al traverso i s uoi riflessi . temie senza s~ gnificato diagnostico nè pronostico. Ospedale Magg., 31 ag. G. SANTI. Pavor Surg_., Gy n. a. Obst., sett. ·- A. LEE McGnEGOR. nocturnus ed adenoidismo. Il 30' anello inguinale. - R. BuMP e S. M. CRo'vE. Anas tomosi ureter e-ureterale. J,. ALEXANRev. espaii. de M ed. y Cir. , se~. G . MARADER. Tecnica operativa della frenicectomia. fioN. Trattam . m edjco dell'iperti.roidismo. A. SAr.vAT. L 1ospedalizzaz . dei tossicomani. Rivista di Ter. Mod. e A1eclic. Pratica, Milano, Riv. di Clin . Med., 15 giu . A. MoNTANAl'lJ. dicembre 1929. L avori premiati al con cor so Autoemoagglutinazione. Rivendicazioni ·Scientifiche Ital~ane . - P er il libro m edico -Italian o. Icon ografia ~Iedica ItaBull. Méd., 14 sett., Numero sul'la de11gue n1edi terranea . liana. - Noti ziario. • ' . ' A1.orgagrti,

1

\


44

Il Numero 1 (1° Genn>aio 1930) contiene: LAVORI ORICINALI :

I. - A. NAZARI: Febbre ric.o rrente pielitica e febbre ricorrente bron·o hitica. II. - G. DALLA TORRE e A. CHINAGLIA : Poldneurite acUJta in·fluenzale. Studio 1 -0lLnico anaA:,omo-par tologi.oo. III. - R . ROSSONI : Un ca,so .di .settiicemdra gonocoooica. del fa-

Abbonamento annuo alla Sezione' Medica, per l 'Italia L. 4 5. - Per l 'eetero L. 5

5.

I non abbonati alla suddetta Sezione M&iica potranno ottenerlo suhito inviando Vaglia. PO@t&le all'editore LUIGI POZZI - Via Sistina. 14 • ROMA.

SEZIONE CHIRURGICA(mensile) diretta dal prof. ROBERTO ALESSANDRI

Il Numero 1 (15 Genn•a io 1930) oonterrà : LAVORI ORICINALI :

I. - U. LA MONICA : Alcuni rilievi istolog.i ci di.mostranti le fasi di .paesagig.i o da.Jl'adenoma aJ cancro del <lOI'PO dell'·u tero. (.Da un oaso clinico). II. • V. MA URO : Sùl metabolismo carbòidratico delia cellula blastomatosa. (Nota preventiva) . III. - P. VALDONI: Studi sul potere dJ. a.seorbimento della cistifellea normale e patologicamente aJteriata.

IV. - F . VICENTINI:· La cura chirurgica dell'oohiinooocco del polmone.

Abbonamento annuo alla Sezione Chirurgica,

per l'Italia L. 45. -

1]

Periodioo mensile di legislazione e giurisprudenza. Direttori_ : · On. Dott. Aristide Carap.elle, Consi·g liere di St&to. Avv. Giovanni Selvaggi, Eseroente in ~aaone.

diretta dal prof. VITTORIO ASCO ti

pato~ogica

NtTM.

Il Diritto Pubblico Sanitario

SEZIONE MEDICA (mensile)

IV. - F. GUCCIONE: Sull'an.aioomia vismo.

XXXVII,

Periodico indispensabile a tutti i medici:

''IL POLICLINICO,,

I

. [ANNO

IL POLICLINICO

Per l'estero L. 55.

I non aibbonati alla suddetta Sezione Chirur.gica potranno ottener.lo su.bito inviando V.a;glia Postale aill'editore LUIGI POZZI - Via Sistina, 14 - ROMA.

Editori proprietari: FRATELLI POZZI - ROMA. Il NUJ1ll.e ro 12 (Dicembre 1929) oon.tiene: I procedimenti per la nomina agli impieghi pubblici. Note sintetiche: L'eser.cizio professionale degli strar nieri dio Italia. - Anoora 1del titolo di specialista.

-

Le farmacie ospedaliere.

Rassegna di giurispruden~a: Revoca. di a;tti amministrat:Jivi: pTovvedianento di nomina. - Concorsi: pro-

oedi·m ento imperfetto. - C01I1corei: preferenze; inosserva,n.zca. Oonoorso: medi(}O oorndotto. Giudizio della -commissian•e . - Stiipendi minimi: deLiberazù..oni; competenza; ricorsi; termine; decol'II'enza del tr-a.t tam ento economico. LavorQ etra-OT>dinario: oompeten:ùa. Giu·rament<;> d·i fedeltà; dec3Jden.za ' per d.i -chiaraZlioni oonsi derate insuifi.oienti. - Lioonziaimento : medioo -00ndotto. Contestazione di a.didebiti. P arere del Oom.ElligJic di disciplina. - Dimissioni presun.t e. - · Mancata :riassum.zione in servizio, do:po :il licenziamento annullato; ricorso t3J. Oonsiiglio d:t Stato; ·danni. - Questioni di competenr,a,: domanda di compenso per :pre&tazione di oper.a; pensiccne priv.ilegdaita. Farmacia comunale; sopipressionie del s·e rvizio; li·cenztiia.meruto. - Norme ru.rgenti per la introduzione nel Comune delle oaTni m·a icellate. - Vigilanza sanitaria: vendita di .vino. · Leggi e Atti del Coverno : Modifi.c a .dell'oridtna.mento ·dei Consigli ammi·n iSltrativi degli Or.dini dei samitari. - Dis'Poo.izioni per g.l i impiegati nominati Podestà a Presidi. - Norme ·per l'interp;retaz:ione1 au· tent.i 0a doi R. D. L. 23 giugno e 29 dicembre 192'1 n. 115~ e 2672, ci•r ca I.a riduzione dei siup•p lemen.ti di servizio attivo a,gl:i im•p iegati e salariati degli enti locaJ.i . Abboinamento annuo: per l'Italia. L. 3 6. Per gli associati al "Policlinico»: per l'IU!tlia, L. 30. Un numero separato L. 5. Di questo periodi~ sono dispolilibili .poche copie del['an·n ata 1928 (mancante dei Numeri 5 a. 8) che è ced11ta agli abbonati del « Polielinioo » per sole L. 1 2, nonchè talune copie complete dell'annata 1929, ohe è ceduta agli aJbbonati 1del « P-OJiclinioo » per sole L. 2 5. Coloro .che l e desiderano possono inviare il relativo i!mp.arte, mediante Vaglia Postale, ai Fratelli POZZI, ed.itori, Via Sistina, 14 - ROMA. 1

Indice alfabetico per materie. .Acloridria e ane111ia p.erniciosa . . ; Pag. Adenopalia tracheo-l>ronchiale tubercolare: diag·nosi . . . . » Amministrazione sanitaria . . ». Ar1ernia da neoplasmi: terapia epatica » Anem;.·a perniciosa: terapia epatica » Appendiciti false ie vere durante l 'amebiasi . . . . » Bibliografia . . » « Carcinoidi » dell 'intestino tenu e e dell 'appendice » Colecistite cronica: diagno s~. » Colecistiti: irradiazioni dolorose poco conosciu te . . . >> Co1edoco : dilatazio11i co11genite . » Corri spondenze . . . . . . » Cure dimagrant~ : turbe inte-s tinali consecutive . . . » Diabete insipido nel bambino : clinica » DiAfr:imrna : sp asmo bilaterale . » Diverticolo di Meokel : patologia . » Esercizio abusivo delle professioni sani» tarie e disciplin.a delle arti aus~liarie Gozzi lingual i . . . . » Gozzo esoftalmico: trattamento . »

29 29

37 28 26 30 27 30

21

23 23 38 30

19 28 31 32 10 21

Pag . Idrocele essenziale : cura · . • Incontine11za di l,lrina nei bambini : )) tra,ttamento . . . . . . . · . Libera docenza: decadenza per man)) cato esercizio . . • )) Lupus: cura dietetica )) Malarioterapia: 1neccanismo d 'azione )) ì\1edicam·enLi: valutazione clin~.ca )) Parkinsonismo postencefalitico: cura Piuria nei bambini : trattamento die)) tetico . . . . .. Polmonite: tipi e virulenza dei pneu)) mococchi . . . . . . . . . . Reazione intracutanea di Mc Clure e )) Aldrich . . . . . . . Ritenzioni urinarie : traltamènto per )) mezzo della sez . dei nervi ipogastrici )) Stomaco : sifilide . . . . . )) 'fallio : 11zio·n e s11l sangue . . . . Tubercolosi: cura dietetica mediante il metodo Gersor1 . 'Tubercolotici: sinistrocardiei; anomalie )) st etoscopiche . . . . . )) Tumori 1: innesti eterogenei . • )) Vita militare: azione eugenica . I

))

34 32 36 28 16 24 3

31 28 7

32 30

28 28 29 28

35

01r1tt1 a1 proprietà r1Mrvat1. - Non ~ eon1entita la f'tBtampa cti 'a-von pubblieati nei Peuolìnioo ae non •" aeouito ad autoTi••&•ione SGTitta dalla .,eda•tone. • netata la pubblicazione di 1unti dt essi sen•a citarne la fonte.

Roma - Stsb. Tipo-lit. Armam di M .Courrier.

V, AeooLI,

~.

resp.


Roma, 13 Gennaio 1930

ANNO XXXVII

Num: 2

'

fondato dal _professori:

GUIDO BACCELLI

FRANCESCO DURAN'F·.E

SEZIONE REDATTORE CAPO: I

PRATICA

VITTORIO ASCOLI

PROF.

SOMMARIO. \

LaYOl"'i ori ginali : M. AI'cieri: L'anestesia de.l gan·g lio di Frankooihaus er e del nervo ·p uden1do interno in gi-

necologia.

N-0ta e contributi : G. F ernandez : La ooJJru:isoterapia si può· eseguire in a m bulatorio? osservazioni cliniche : I . Nuvoli: Contribu to a lla ·dia·

gnosi ·d differenziale fra tifo e tif.ohacillooi di Lamdouzy'. D a lla pratica corrente: .A. An.dreotti: Osservazion1i st1lla prova di Sainton e Schu.lmann .come mezzo rapido p1e r la diagnosi di menin•gite cerebiro-spina le. Lezioni : Volhard : I/edema e la eua ·cura. Sunti e rassegine : S I STEMA NERVOSO : s. A. K. Wilson : Il prol:>lema dell'epilessia. - D. McAl'P·i ne: Sintomi nervosi e mentali dell'anemia pernioeiosa. - MILZA: P. M. Bairlar·o : La s plenomegalia tubercolare. - Mayo: Una statistica di 500 splenettomie. - P. E. WeiJ e Grég~Te: L'utilizzaz.i-0J1e .dell a 1Spleno-oontrazione adrena,l.:iinica par le operazioni sulla mi-Iz,a. ce.nnj biblio·grafici. Accademie, So_oietà Mediche, Congressi : Società Medioo.

Chirurgj ca idi Pavia. - Società 1 d,i Ooltur a Med.ica Novarese. - Società Medi.c o-Chirurgioa Ber gamaeca.

A ppunti

per

il

medico

prat,co :

MEDI CI NA

SCIENTIJ!'ICA :

Stu·dio sull•a topografia delle sezion•i elaboTatrici dell 'acido clori·drico nello stomaco. - Lo sp,e soore del mut'3oolo pilmico in rapp,o rto con · l 'ulcera, la gastToenteros·tomia e il carcinom a. - Nuove queetioi:à.i nel ca.m po <lella chimi-e.a fisiologica della digestione. CASISTI CA : Le .a irtriti. -- Dolori alle ginocchia per 31ffezion.i delle ·aniche e dei p·i edi. - Le artri t i sifilitich e delle dita. - TERAPIA: Insrulino-reeistenza nel ·di abete. - L'u.~·o degli zuoc·h ,e ri c-a.Tame l1ati nel regime dei diabetici. - L ~.. c11ra dello shock f:Ol dootro. sic>, e -i nsulina. - PeSTA DEGLI ABBONATI· - V ARIA : Radiofonfa e sia nitari ruxali. Politica sanitaria e giurisprudenza : G. Selv1ag.g.i: Oontrover-sie giur11di che. , Nella vita professiO'nale: Amministraz·i one sanitaria. Oronaioa del movimento profes·s~onale. Insegnamento S'Uperi ocre. - ConcorS'.Ì.. Nomine, promozioni ed onorificenze. , 0

0

Notizie diverse. I tidice alfabetico per materie.

LAVORI ORIGINALI. Clinica Ostetrico-Gineco logica della R. Università di Roma diretta d.al Prof. Sen. E. PEsTALOZZA. .

L'anestesia del ganglio di Frankenhauser e del .n ervo pudendo interno in ginecologia per la dott.ssa M. ...

ARCIERI.

.

Dopo quanto si è detto e scritto in riguardo all'anestesia locale con la cocaina, e dopo la con statazion e delle l.a rghe applicazioni da essa [orn ite alla chir11rgia , io non ho certo la pr etesa di riferire in questa breve r1ota delle cose nuove, ma 111 i propongo soltanto di portare a co11oscenz.a del l)f.atico i ri sultati avuti in a lc u11e mie osservazioni fatte in g inecologia operativa co] metodo di anestesia di Gellert cl1e ' i1el con g·r esso di Modena (ottobre 1926) del1a Società Italian.a di Ostetricia e Ginecologia, riferivo di aYer adoperato in ostetricia: L'uso d ell 'anestes ia locale no·v ocainica, al rontrario di quanto avviene n ella ch'irurg ia ~encra l e , 1n ocu listica, ecc. non appare an cor.a nl1l)a . . tanzG diffuso in ostetricia e g· inecolog·ia

i)er qu.an to potrebbe ·esser e, ·pur fornendo essa, in moltissime cir costanze, tanti n otevoli van~ tagg i su cui mi p,a r e supe rfluo intrattenermi. Ora questi vantagg·i se possono tenersi in minor conto n elle clinich e,, negli ospedali, ove tutto l'attrezzamento e la rr1aggiore assistenza sa11itari..a r endono fa cile l 'esecuzione di una narcosi gen erale, ri ~ucendo al minimo g li inconvenienti del cloroforn1io, dell 'etere, d~l clo· r u ro di etile, ecc., sono presi, invece, n ella m assima con siderazione n ella pratica priv.ata, dove moltissime volte le difficoltà d ell '·anestesia costituiscono l 'unico ostacolo ch e n1etta in in1barazzo l 'operatore. I l metodo di .a nestesia da me pr.a ticato è applicato alla piccola g inecologia per ' 'ia va. g·i nale e più propri.amen te a lle operazioni eseg·uite sul collo uterino , sulla vagina e sul p erin eo . l1 rima di parlare del m etodo, ·Sar à b en e dare un rapido sguardo a l modo di innervazione di queste tre zone, p er m eglio r ender si conto della 1: ossibili tà di r enderle completamente insensibili , attraverso le vie di conduzione n ervose ch e le innerv.an o. IJ perineo Ticeve alcuni filuzz i n er,rosi dalle r.adi ci posteriori del IV n ervo sacr ale dal qu<tl e

I

'


.

46

IL POLICLINICO

[ANNO

XXXVII , NuM. 2]

si forma il nervo emorroidale, alle cui ter1ni- simmetricamente a lato della cervice, in corrinazioni appartien e l 'innervazione dello sfin tere spondenza del tetto del fornice vaginale posteanale, e della pelle della parte affatto poste- riore . I filamenti n ervosi che si irradiano da esso innervano la vagina e l 'intero utero, ma riore del perineo. Il III e il IV sacrale, anastomizzandosi tra specia lmente il collo. Sintetizzando si può dire ch e il perineo è loro, danno come ramo collaterale il nervo dell 'elevatore dell 'ano, il quale si distribuisce innerv.a to quasi in totalità .dei rami del pualle fibre del muscolo omonimo, avendo prima dendo, mentre la vagina e il collo dell 'utero . dato qualche esile filuzzo al muscolo ischio- ricevono i loro n ervi da filamenti che partono • dal ganglio utero-vaginale . coccigeo. Tenuto conto di questi due centri di innerSia l 'emorroidale che l 'elevatore dell'ano, però, sono di importanza assai trascurabile nel- vazione, si può procedere ad anestetizzare per l 'innervazione perineale, essendo essi costituiti conduzione queste regioni, aggredendo le fibre nervose, che le attraversano, al loro punto di da filuzzi estremamente sottili. Il tronco n ervoso che essenzialmente prov- partenz.a: punto di sfioccamento del n ervo puvede a innervare il perineo nei suoi muscoli e dendo interno, ganglio di Frankenhauser. Incontrar e questi centri n ervosi , come vedren ei su oi tegumenti è il nervo pudendo interno. mo n ella descrizione d ella tecnica, è facilisRamo colla terale del plesso sacrale, si origina dall 'anastomosi di fibre n ervose motrici e sen- simo e l 'anestesia si d etermina subito dopo sitive provenienti dal I , II, III, IV sacr <Ìle; con 5, 10 minuti e permane per una durata semdecorso discendente n ell 'interno del bacino, ar- pre sufficiente a condurre a termine qu.a lsiasj riva a lla grande incisura ischiatica, dalla qua le operazione che si possa praticare su queste tre .esce in corrispondenza della sua parte infe- zone. Il metodo è assolutamente scevro di qualriore e, circondando la spina ischiatica, per la piccola incisura dello stesso nome, rientra n el siasi pericolo, poich è il liquido an.e stetizzante b.acino. In corrispond.enza della tuberosità è sufficiente in quantità relativamente piccola i schiatica, (punto di repere per l'esecuzione e agisce, come s'è visto , esclusivam·ente nel dell 'an estesia), si divide in due rami termi- campo dei n ervi periferici . Nessuna preoccupanali~ 1) ramo inferiore o perineale; 2) ramo zione si può, quindi, .a vere p er ·eventua li incisuperiore o clitorideo. denti gen erali . Il ramo inferiore si distribuisce a lla parte Con l 'an estesia per conduzione, viene, inolposteriore del perineo (sfintere , anale e pelle tre, eliminato l 'inconveniente imputabile alla ch e lo ricopre); a lla p elle della porzione ante- anestesia locale per infiltrazion e, di turbare, riore del perineo, alle g randi labbra; dà . inol- cioè, con la presenza di liquido nei tessuti, i tre rami ai muscoli: tr.asverso del perineo, processi di rigenerazione e di ostacolare, quinischio-cavernoso e bulbo-cavernoso. Da esso si di , la guarigion e per primam. dip.a rtono ancora filuzzi bulbari, uretrali e delNon mi pare il caso di fare raffronti con le grandi labbra (sen sitivi). Il ramo superiore l 'an estesia generale, con l 'ane·stesia spinale,. o clitorideo si distribuisce ai corpi cavernosi l 'epidurale, la transacrale, la parasacrale, poidel clitoride . Un altro nervo collaterale del ch.è per le prime due sono notori i pericoli peI' plesso sacrale entra n ell 'innervazione del peri- l 'ammalata e le difficoltà di esecuzione, m enn eo : il n ervo gluteo inferiore, che dà sottilj tre per le tre forme di anestesi.a sacrale, si ha ramuzzi a l perineo e all e grandi labbra. una tecnica a bbastanza complicata e qualche· • Dal plesso sacro-coccigeo, provengono gra- volta non rispondono b en e. cili fibre ai muscoli ischio-coccigeo e ano-cocT ecnica. Per l 'an estesia di conduzion e del cigeo, nonch è filamenti cutanei .affatto poste- nervo pudendo Sellheim procede in questo • • r1or1. modo: posta la pa~iente in posizione ginecoLa vagina e la cervice uterina ricevono la . logica, con un dito si fissa la tuberosità ischialoro innervazione dal plesso ipogastrico o u tero- tica; un altro dito introdotto in vagina cerca la vaginale, costituito dai rami del gran simpa- parte interna della spina dell'ischio, là dove tico sacrale. il n ervo esce dalla piccola incisura ischiatica, Il plesso vaginale stende le sue maglie tutto e un terzo dito controlla la direzion e dell 'ago· intorno al cana le vaginale ·e manda filamenti sottilissimo, il quale viene infisso dalla parete· al clitoride. Esso è in intima connessione col laterale della vagina verso la tuberosità ischiaplesso uterino e i piccoli gangli ch e li costi- tica ; si devia, quindi, un po' lateralmente e _ tuiscono raggruppandosi in un grosso unico all'interno e quivi si iniettano 5 em e. di soganglio, formano il gan glio paracervicale ute- luzione anestetizzante. La puntura del nervo. rino di Frankenhauser. Detto ganglio è posto provoca vivo dolore.


[ANNO

XXXVII, NuM. 2]

47

SEZIONE PRA TlCA I

Miiller infigge l 'ago in corrispondenza del punto medio della linea che congiunge l'orifi- · cio anale alla parte più spargente della tuberosità ischiatica e lo dirige lungo la faccia interna della branca ascendente dell ' osso ileo; il punto di iniezione sta tre dita trasverse dall 'ano. Polg.ar consiglia, a prevenire eventuali lesioni dei vasi sanguigni, di fare l 'iniezione dalla vagina, la quale è sep.a rata dalla tuberosità ischiatica da una distanza pressochè costante di 5 cm. Io ho proceduto nella maniera seguente: m essa la donna in posizione ginecologica, si va alla ricerca della tuberosità ischiatica la quale è più facilmente reperibile se si fanno tenere gli arti inferiori fortemente flessi sul1'addome; si pratica accurata disinfezione della cute che la ricopre . S 'infigge, quindi , l'ago m edialme nte alla tuberosità stessa, fino ad arrivare in immediato contatto col periostio, quindi si devia l 'ago medialmente fino a farlo penetrare nelle parti molli per la profondità di 5 centimetri. La direzione dell'ago è diretta ver so la sinfisi pubica in maniera da formare con questa un angolo di circa 45°. In corrispondenza di questo punto si raggiunge quasi sempre il tronco del pudendo, in prossimità del suo punto di sfioccamento. Vi si iniettano 5 eme. di una soluzione di novocaina all ' l %. Un'altra simile iniezione viene praticata simmetricamente dal lato opposto. Per ottenere un 'anestesia completa, è necessario pr~ticare l'infiltrazione delle gra ndi labbra e della cute d el perineo, che, come abbiamo visto, ricevono parte della loro innervazione da rami estranei al nervo pudendo. A questo scopo, però, basta iniettare scarsa quantità di soluzione, poich è parte dell'anestesia si ottiene per conduzione. Per l 'anestesia dal ganglio di Frankenhauser si procede come segue: Praticata la tricotomia· e la disinfezione dei g·enitali esterni, si mette allo scoperto, per m ezzo di valve vagin.ali, i.I collo d ell 'utero, il quale viene anche disinfettato fino ai fornici , specie il posteriore. Con una pinza di Hegar si afferra la cervice che vien e stira ta alqu.anto in alto, in maniera da m ettere bene in evidenza la volta del fornice posteriore. S'introduce, allora, l 'ago lateralm ente alla portio e posteriormente n el tessuto paracervicale uterino , con direzione leggermente obliqua verso l'interno e cosl profondamente ch e l 'ag o si manten ga in situ da sè; si iniettano 5 eme. di soluzione di n ovocaina all?l %. Una iniezione simile viene praticata simmetricamente dal lato opposto.

Dopo cinque minuti si ottiene un 'anestesia completa del collo uterino, · la quale consente qu.alsiasi intervento sul collo. L 'an estesia di tutta la vagina si consegue pra ticando sia l 'anestesia del ganglio di Frankenhauser , sia quella del nervo pudendo, i quali, come abbiamo visto, si distribuiscono: il primo alla parte alta e media d ella vagina m entre il secondo partecipa alla innervazione d ella parte b,a ssa. In qu.a lche caso, in cui i fili n ervosi provenienti da altre vie assumono uno sviluppo alquanto più notevole dell'ordina rio , sicchè la anestesia d ei due centri n ervosi abitualmente pra ticata, non riesce completissima, si potrà provvedere iniettando p er infiltrazione ancora qu.a lch e centimetro cubico di soluzione di anestetico, il quale completa infallibilmente I 'insen sibilità dolorifica. Sostanza anestetica. Come viene u sato gen eralmente nella chirurgia generale per ogni forma di anestesia locale, nei casi d.a me osservati ho sempre adoperata la novocaina idroclorato, prefer endola agli altri alcaloidi simili (m eocaina, procaina, allocaina , sc urocaina, ecc. ), che pure sono adopera ti da qualch e operatore. La soluzione era preparata al1'1 % e in primo tempo vi era addizionata una goccia di adrenalina al millesimo, che in secondo tempo ho elimin.a ta per prevenire gli eventuali inconvenienti a cui potrebbe esporre questo farmaco. Giova, però, notare che ness un disturbo essa ha determinato n ei casi in cui è stata adoperata, sia durante l 'intervento ch e n el p eriodo postoperatorio . La quantità complessiv.a di soluzione di npvocaina adoperata ha oscillato intorno a una m edia di 30 eme ., pari a 30 ctg. di a lcaloide. L 'azione dell 'anestetico ha r aggiunto la sua completezza dopo 5-10 minuti e si è sempre conservata fino al termine dei vari interventi . Non h o mai adoperato iniezioni preparatorie a base di morfina, scopolamina, ver onal , ecc. , perch è esse possono d.a re sorprese incr esciose durante e dopo il p eriodo di a n estesia. •

I

CASISTICA .. I (Sch . 3; Sez. Ginecologica, 1927). L. Scolastica, a. 27. Eredità negativa. Mestruata a 19 anni, regolarmente . Mestruazioni su ccessive m ensili leggermenfè anticipanti. Ultima m estr. il 20 dicembre 1926. Ha sofferto di anemia. Condizioni generali buone. Da qualch e m ese diminuzion e della m estruazion e. Vuol curar e la su a sterilità. D iag nosi cli nica. Stenosi del canale cervicale ~ antiflessione uterina . Cura chirurgica. Anestesia del ganglio di Frankenhauser con 2 iniez. di 5 em e. ciascuna CA SO


'

48

IL POLICLINICO

di soluzione di novocaina all'l %. Anestesia otti1na dopo 10' fino a tutta la durata dell'intervento. La paziente è stata tranquilla e non ha dato alct1na manifestazione di dolore. Decor so pst-operatorio buono. Dilatazione del collo uterino con la serie degli Hegar fino al N. 11. Discissione del collo, applicazione di Lefor1r. CASO II (Sch. 27; Sez. Ginecologica, 1927). T. Marian11a, a. 52. Nulla nei precedenti famigliari e personali. Da 12 anni mestruazioni dolorose, abbonclanti, saltuarie. Ultima mestruazione · il 30 novembre 1926, a tipo menorragico che si continua tuttora (18-1-27). Accusa leucorrea abbondante, alvo stitico, dolori al q. a . i. d. e all 'ipogastrio d. Condizioni generali discrete. Il 19-1 con l 'anestesia del: ganglio di Frankenhauser, si pratica il r aschiamento della cavità uterina, precedl1to dall a dilatazione del can ale cervicale con la serie degli Hegar. L 'ammalata ha accusato soltanto senso di stiramento alJa regione retropuI?ica, ma nessun • sen so di dolore. CASO III (Sch. 43; Sez. Gh1ecol., 1927, 2-11). S. Albina, a. 40. Una g·ravidanza a termine co n parto spontaneo e un aborto al III m ese. Da circa un anno accusa se11so di peso al b asso ventre con dolori ai q.a. i. più accentl1ati a s. e alla regione lombo-sacrale. Detti dolori so·n o andati sempre pii.1 aurr1e11tando specie nel periodo mestrua]e; alle volte dt1ra11te la mestruazione detti dolori si accompagnano a febbre modica. Diagnosi clinica. - · Prolasso vaginale. 18-II. Colpoperineopl astica col metodo Pestalozza, previa anestesia del nervo pudendo e infil trazio11e del campo operatorio con 5 eme. di soluzione di 11ovocaina all '1 %. Insensibilità dolorifica completa. L 'ammalata si mantiene di buon u1nore durante l 'atto operativo. Decor so post-operatorio ·buono. In VI giornata si tolgono i pt1nti: adesione buona. 1

CAso IV (Sch. 85; Sez. Ginecologica, 1927, 7-3). - n. Assunta, a. 32. Coniugata da 6 anni ; ebbe 5 gravidanze a t ern1ine espletate con parti spontanei. Puerperi afeb brili; dopo l 'ultimo parto avvenuto un anno fa, ha notato perdite leucorroiche, senso rli peso ai genitali esterni, cefalee Diagnosi clinica. - Leucorrea p er prol asso vaginale <la antica lacerazione vagino-perineale. 9-3. Plastica vagino-perineale col metodo Pestalozza. Si è praticata l'anestesia del nervo pucle11do, e l'infiltrazione del campo operatorio con 4 eme. di soluzione all 'l % di novocaina. Tutta l 'oper azione si è svolta in completa aneslc. ia. In VII giornata si tolgono i punti; adesione buona. CA so V (Sch. 107; Sez. Ginecologica, 1927, 21-3). - R. Cleofe. Prima mestruazione a 16 anr1i, abbondante, seguirono tre m esi di amenor rea. l\Ieslruazioni su ccessive regolari per ritmo e quanlilà ; da 7 anni le mestruazioni sono divenute abbondanti anticipano da 10 a 12 gior ni, l1l li1na mestr. il 4-3 abbondante. Ha avuto due gravidan1e a termine, parto spontaneo. Esame 1·11g. - Utero in retroversione, aumentabo di ,·oluf!le e consistenza. Nulla agli annessi. 1

e

[ANNO

XXXVII, NuM'. 2]

2-4. Raschiamento diagnostico, previa dilatazione cogli Hegar eseguita con anestesia del ganglio di Fr a·nkenhliuser. La paziente non manifesta aJcun senso di dolore . CASO VI (Sch . 112; Sez. Ginecologica, 1927, 23-3). -- R. Rosa, a. 28. Coniugata. a 22 anni, ebbe 6 gravid anze a termine; parti e puerperi fisiolog·ici. Da circa 2 anni dolori addominali che si esacerbano con l 'ingestione di cibi e sono andati sempr e più aumentando. Da circa 20 giorni dolori lombari sacr ali. Da 4 anni scolo giallastro dai genitali esterni di ca ttivo odore. Bruciore alla minzior1e. Alvo irregolare; non febbre. Diagnosi clin i ca. Leucorrea ça prolasso vaginale da pregressa lacerazione vagino-perineale. Il 26-3 si pratica l'an estesia del n ervo pudendo ; s ·iniettano em e. 5 di novocaina all 'l % e si pratica sotto l 'anes~esi a ottima l a perineoplastica col metodo Pestalozza. In VI giornata si rimuovono i punti e si constata l 'ottima adesione della ferita. CAso VII (Sch .. 171; Sez. Ginecol. 29-4-1927). - P. Clementina, a. 29 .. Mestruazione a 13 anni regolarmente, ebbe poi lJn anno di amenorrea, quindi i11estruazioni dolorose, mensili. Nullipara. Diagnosi clinica. s .t enosi del canale cervicale, cau sa 1i dismenorrea e sterilità. . 29-4-19:27. Previa anestesia del ganglio di Frankenh au ser, si procede alla dilatazione del cariale cervicale con la serio degli Hegar fino al N. 10 e si applica quindi un pessario endouterino di Lefour. Ottima l 'anestesia. VIII (Sch. 184; Sez. Ginecologica, 9-5-27). - R. Tecla, a . 36. Coniugata da 25 anni . Ebbe G gravidanze a t errnine; 3 in aborto. Parti spontanei; il 1° puerperio febbrile. La p aziente accusa dolori al bassoventre, senso di peso ai genitali, abbondanti perdite bianche, alvo regolare, minzione u.r ente. Diagnosi clinica. Cisto e rettocele da pregressa l acerazione vagino-perineale. 14-5. Praticata I 'an estesia • del ganglio di Frankenhauser e leggera infiltrazione della parete vaginale, si anestetizza il tronco del nervo pltrlendo e si pratica la . plastica anteriore e la posteriore rol metodo Pestalozza. Quantità di liqujdo adoperato eme. 35. La paziente ha sopportato I 'intervento senza la minima manifestazione di dolore. CASO

CAso IX (Sch. 96; Sez. Ginecologica, 3 marzo 1~29) . F. Giulia, a. 37. :\festruata a 14 a., mestruazioni successiYe posticipanti di 10 a 15 giorni. Ebbe tre gravidanze, Ja seconda delle quali espletala con applicazione di forcipe per macrosomia fetaJe; puerperio febbrile. Da vario· tempo accusa dolori al q. a. d. e senso di peso ai genitali. Diagnosi clinica : Lacerazione vagino-perineale. 6-3 : .i\neste~:ia del nervo pudendo e per infiltrazione delle grandi labbr a. Si pratica la perineo I)lastica col metodo Pestalozza, sen za risvegliare 11 più' piccolo dolore. In VI giornata si rimuovono i punti; adesione buona. CAso X (Sch. 139; Sez. Ginecologica, 2-III-29). - G. Giuseppina, a. 67. Coniugata da 25 anni , ha avuto dodici gravidanze a termine con parti

-


[ANNO

XXXVII, NuM. 2]

SEZIONE PRATICA

e puerperi fisiologici . Da circa due m esi si è accorta che dalla vulva fuori esce una massa carnosa grossa con1e un uovo; ha notato da circa un mese scarse perdite di sangue e perdite biancastre dai genitali. Diagnosi. clin ica: Cisto e rettocele. Erosione semp lice a tipo papillare del muso di tinca (conferm a ta dall 'esame microscopico). · 10-VI: ~lediante anestesia per conduzione del ganglio di Frankenhau st.3r e d el n ervo pudendo, e per infil trazione, si pratica la p lastica vaginale, anteriore e pos terio~e e la perineorrafia. La paziente non accu sa dolore. In VII g iornata si rimuovono i punti; adesione d ella ferita buona. CAso XI \Sch. 210; Sez. Ginecologica, 10-V-29). - P . Rosa, a . 33. Tre gravidanze a termine; una espletata con parto po,d alico, un 'altra complicata da placenta p'r evia; un 'altra con parto spontaneo ina feto morto macerato. Da circa un anno la pazien~e av,·erte sen so di peso ai genitali esterni e sen so di s tiramento alle reni. Leucorrea giall~slra, alvo stitico, minzione normale. Diagnosi clinica: Cervicite, lacerazion e perineale. 14-V: Anestesia del ganglio di Frankenhauser e del nervo pndendo ben riuscita . Si pratica la stomatoplastica cervicale e la perineoplastica. In VII g iornata si tolgono i punti ; adesione buona. CAso XII (Sch. 209; Sez. Ginecologica, 1929, 1-VJ. - Il . Angela, a. 33. ~Iestruata a 12 a. ebbe m estruazior1i sempre regolari; n el 1928 soffrì di plr,urite; ebbe 4 gravidanze in aborto, di cui l 'ulli1110 il 2 aprile ; accusa perdita g iallastre dai genitali e bruciore nella minzione; alvo stitico. ll-V-1929 : Previa anes~esia del ganglio di Frankenhllu scr si pratica la dilatazione del canale cervicale e quindi si procede ad un raschiam~nto a scopo diagnostico. Zaffo cervico-vaginale con garza jodoformica . L'operazione d ecorre tranquillamente, senza alcuna manifestazione dolorosa da parte della paziente. CAso XIII (Sch . 219; Sez. Ginecologica, 1929, 16-V). - D. G. Giuseppina, a. 27. Sterilità i:h 8 an11i di n1atrimonio. Ha avuto l 'applicazione di un pessa.r io endouterino un anno dopo il matrimonio: in se~uito le è stata praticata la dilatazione prog ressiva del canale cervicale con la serie di Hegar che, a detta d ella p aziente, fu estreman1ente dolorosa, tanto che rìon si potè oltrepassare il N. 7. Da circa due anni, dopo · la mestruazione, ha scarsa p erdita di sangue. Si pratica l 'a11estesia del ganglio di Frankenh au ser e dilatato il canale cervicale con la serie degli Hegar fino al N. 10, si pratica il raschiaJnento dell'endometrio . Durante l'intervento la paziente è stata molto tranquilla e non ha accusato alcun senso doloroso , pur essendo stata la dilatazione abbastanza difficoltosa per la rigidità notevole dei t essuti . CAso XIV (Sch . 244; Sez . Ginecolog ica, 1929. 30-V). - V. Teodolinda , a. 51. Amenorroica dal dicembre d el 19~8. Ha avuto 6 gravidanze a termine e 2 aborti ai primi mesi . Il 1912 ha avuto un parto con applicazione di forcipe per inerzia uterina. Da circa 3 anni accusa senso di stira-

49

i11ento al basso ve11tre e sen so di peso ai genitali esternj. Leu correa giallastra. Minzion e frequente, spesso urente. . Diag n osi clirtica: Notevole prolasso vaginale da antica lacer n.zione vagino-peri11eale. Si pra tica la perineo-plastica col 1ne todo Pestalozza, previa anestesia d el tronco del pudendo interno e jnfil trazione dcl1a zon a d 'operazione con solu zione di n ovocaina all 'l %. L 'anestesia riesce comple ta per tutto il tempo dell 'operazione. In VII g iornata si tolg·ono i punti ; ferita perfettamente adesa. CAs1J X \ 7 (Sch. 356; Sez. Ginecologica, 1929, 5-VI). - S. Antonina, a . 38. ~lestruazione regolar e, coniugata da 8 anni, ha avuto un aborto 7 anni fa e poi non è più rin1ast a incinta. Diagnosi: Endometrite cronica post-abortiva. 5-VI: Praticata l 'an estesia del ganglio di Frankenh~iu ser si procede alla dilatazione del canale cer vicale con la serie degli Hegar ; sebbene i tessu t i offrono notevole r esistenza per la loro rigidità ; pure si riesce ad i11trodurre' i dilatatori, fino al N. 9, senza che la paziente accusi senso di dolore; si procede quindi , al raschiamen i.o d ell 'enùometrio. CASO' XVI (Sch. 262; Sez. Ginecologica, 1929, 1-VI) . - Bianca P., a .. 39 .. Anamnesi n egativa . Coniugata da 7 anni, ha avuto 2 gravidanze a tertnine, di cui una espletata con applicazione di forcipe; da circa 5 mesi accusa sen so di peso al b asso ventre e alla regione lombare. ~.finzione frequente e lievem ente urente ; alvo diarroico. . Diagnosi clinica: Prolasso vaginale da pregressa lacerazione vagina-perineale. 10-VI : Anestesia locale per conduzione del nervo pudendo e per infiltrazion e con 5 eme. di soluzione novocainica all 'l %. Colpoperineoplastica col metodo Pestalozza . Anestesia completa e dur atura. In . VI giornata si tolgono i punti; adesione per pr1mam . CAso XVII. - A ... Virginia, a. 34. Nulla di notevole nell 'anamnesi familiare; ha avuto tre gravidanre fisiologiche, ò opo primo p arto fu contagiata di blenorragia; e per siste tuttora perdita g iallastra dai genitali . TI 24-V-1929, nel reparto g inecologico della nostra Clinica si opera a1nb t1l atoriamente per una cisti della parete latero-posteriore della vag ina. L'anestesia per conduzione praticata in questo caso è riuscita compl eta. CAso XVIII (Sch .. 789; Sez. Ostetrica, 26-III-1929). - L. Olga, a . 32. Anamnesi familiare negativa. Ha sofferto di tifo a 5 anni e di malaria a 6. Conil1gata da otto anni con uomo affetto da blenorragia. Tre anni fa ha avuto emottisi ch e si sono ripetute durante l'attuale gr avidanza. Ha avu to una gravidanza a tern1ine e un aborto al 2° mese . Diagnosi clinica: Gravidanza n el cor so del 5° 1n ese, complicata da tubercolosi polmonare ulcer osa. Il 31--V si procede all'interruzione della gravidanza: dilatato il can ale cervicale colla serie deg li H.e gar fino al N. 15, si applica un palloncino cli Barnes; il 2 g iugno non avendo questo determinato il travaglio, col dilatatore Bossi-La Monica


50

si completa la dilatazione. de~l '.utero fino . a portarlo :i 6 erri. Si rompe qu1nd1 il sacco e s1 estrae il fetino, afferrandolo per un arto inferiore. Oppone molta resistenza i1ell 'est:azione la te~ta, .che si stacca dalla colonna cervicale. Ma poi viene estratta con pinze Musseaux . . Secondamento digito-strumentale. J.,'intervento è st ato eseguito con l 'an estesia d el ganglio di Fra11kenh au ser e la paziente lo h a sopportato bene nonostante le su e condizio·n i di notevole deperimento. Dolorabilità nulla.

I

I casi riferiti sommano complessiv.amente a 18; il numero non è molto alto; però comprende, se non tutti, buona parte degli interventi che si su ole praticare sulla cervice, sulla vagina e sul perineo. Ho riferito i risultati -incoraggianti da m e ottenuti , acciocch è il metodo dell '.an estesia locale per infiltrazion e, riprovato da altri operatori , possa avere in ginecologia una più ampia applicazione, e perchè il pratico possa in esso trovare spianato qu-e llo ch e costituisce uno dei più grandi ostacoli nella pratica privata; l 'anestesia generale per piccoli interventi. Lungi da facili entusiasmi o da infondate · antipatie sia la tecnica riprovata e serenamente giudicata, sicchè il m etodo possa esser e vagliato n el suo valore intrinseco e in rapporto ai metodi consimili in correlazione alle n ecessità della pratica privata, più che con quelle degli ambienti ospedalieri e delle clinich e.

L 'anestesia del ganglio di Frankenhau ser e del nervo pudendo interno in ginecologia si pratica con soluzione di novocaina a ll ' l %. e~ è sufficiente per eseguire tutte le operaz1on1 ch e si suole prati care sulla cervice, sulla vagina e sul perineo. La tecnica è semplice e i risultati buoni. Son o riferiti 18 interventi eseguiti con questa anestesia e in tutti si è avuta l 'insensibilità completa, n essun inconveniente nè durante, ~ è dopo l 'intervento , onde pare che il metodo sia raccomandabile nella piccola ginecologia p er vaginam, specie n ella pratica privata. I5

Interessante pubblicazione: Prof. Datt· PAOLO CAIFAMI

Direttore de11a R. Clin.ioa. Oatetriioo-Gineoologi-oa dell'Univernità dd Bari.

ELEMENTI DI GINECOLOGIA Avviamento alla Diagnosi Ginecologlca e Schemi di Terapia PER

MEDICI

PRATICI

E

XXXVII, NuM. 2J

NOTE E CONTRIBUTI. •

Dispensario Antitubercolare ' Banco di Sicilia 1

11

di Palermo.

La collassoterapia si può eseguire in ambulatorio 1 Prof. G.

FERNANDEZ,

<1)

direttore.

Pochj ar g·o,m ·e nti di terapia .sono stati tanto studiati qu.anto qu,e llo rigu.a rd.ante il pneumotorace artificiale: eppu·r e, dobbiamo riconoscerlo, sono ancora .assai numerose le lacune che i·n esso si riscontra·n o , e non pochi ed importanti qu.e· iti atten.dono di :essere risolti. In ooca.sione di qu·e sto congresso mi è semb1ra1to non privo di interesse r ich i.amare l 'at~ tenzion·e su di UJlla qu-e stio1n eJ ch e da qualch e tempo si d ibatte, e ch e, in pratica, h a .un~ g rande in1po~'tanza : cioè se la collassoterap1a s1 possa eseguire nei dispen sari. Non tro;vo n ecessario rico.r dare come tale quesito si.a sorto, n è ri.assu·m ere le disou.ssioni avv·enrute i·n Ita·l ia e più all '-e stero, Rè i risultati de}le inchieste fatte: l',a.c co:rdo no.n è stato r aggiunto. Ed invero alcun i pènsano che è prudente ri ervare tale cur-a a i degenti n ei sanatori e .n elle cliniche, altri, invero più numerosi, sostengono ch e può essere fatta in ambuilatorio, e la praticano largamente; altri infine , a llo sco1p o di con ciliare l·e due o.p poste tendenze, pro1p o ngono di riservare aì dispen ~ sari la pratica dei rifornimenti degli ammalati nei quali il P X è stato iniziato in san atol'io, oppure obblig.ano gli infermì di rimane.re rico~erati per una die.c ina di giorni .n el d1·~pen­ sario ed all',uopo adibiscono un paio di stanze del dispen sario com e rieipai:rto di d·egenza. Siccom e l 'Istiit uto che ho l 'onorie di diDiigere è stato tr.a i primi in I talia ad inizi.are la collassot·e rapia e a d estenderJa ad un numer? notevo1le di infermi , così ritengo doveroso 'inter venire nel dibattito, per far nota l 'esperie nza • acquistata. 1

RIASSUNTO.

t

[ ANNO

IL POLICLINICO

STUDENTI.

(Con 243 figure, delle quali moltissime originali, inter.

calaie nel testo). Un volume iin·8°, di pagd.ne XII·373, stampato su oarta a.mericana in nitidi.esimi ca.ra.tteri •b odonianii, oon 243 figuro nel testo ed rurtist:;i~amen~ r.iJeg.ato in pierua tela, oon ins.orizionii sul pi.a.no e sul dorso. Prezzo L. 68 I>iù L . 3 i>ar le spese poetali di spedi. zione. P er i noetri a bbona.ti sole L. 6 3 in porto fra.n-0<). Inviare Va gl·i a Pootale rull'editore LUIGI POZZI Uffìcio Postale Suocursale diciotto (18) - ROM.A.

***

Gli oppositori della col.l assoterapia in ambuJ latorio mi riferi·sco a que'l li sinceri, disinte' . ressati , .com.p etenti, a dducono come rag1o:ie fondamentale della loro tesi eh-e la ou·ra in parola n on è scevra di pericol.i. Non è qui ce-rta mente il caso di ricordare i vari inconvenienti che si possono avere: però desidero far riflettere ch e le comiplica.n ze tardive, le qua1i non m in.aociano mai rapidamente la vita degli infermi , non posson o controindicare la ~ 1

(l ì C..omunicazione fatta al III Congresso Nazion ale contro la tubercolosi in Palermo (6-9 _ottobre 1929~,rll) .


[ANNO XXXVII, NuM. 2]

cura in ambul atorio . Tali comp1li,c anze vengono facilmente diag.n osticate, ed in questri casi è doverosa prudenza sospendere i rifornimenti, o contin.u arli a do1m icilio od in sanato·r.io . Gli irncidenti immediati poi, se sono lievi, non desta.n o mai alcun allarme nel personale già ...al.le·n ato. Se sono g·r avi possono ·essere ugualmente combattuti tanto nel sanatorio ch e nel di·spe·n ·s.ario. Difatti nell '•u no e n ell 'altro si trovano presenti al1l '.atto 01p erativo più medici dei quali alcuni già specializza.ti, non solo conois cono tali disgraziate evenienZie, ma sanno ed hanno a disposi zione i mezzi per co mbatterli. Nell 'ambulatorio poi si t·r ov.a Jo stesso air miamentario de l sanatorio: fiale con adDenalina, lobeli·n a , sparteina, caffeina, olio ca.nforato , ecc., siringhe di diveDso calibro, si ti 00.e .se.mp:ve pronta la siringa per l'iniezione intra caTdi.aca ; l 'am• n1ala to in an1bulatorio in caso di bisogno , può quindi ricevere gli stessi aiuti come se ricoverato in sana torio. Swper.ato il pericolo imme dia to n on re·s ta ch e la question e del trasporto : l 'ammala to del s.ana to1rio, rimane o vienie fa·cilmente adagiato sul su o letto, quel1lo del di. p en sario deve essere tr.a })Ortato a c.asa. Non mi · p are che ciò sia una seria ragion e per scon sig liar·e la cura in an1bu'latorio . AlloTch è il pericolo· è stato felicemente super.ate , .se l 'ammala.to si rim•e tte b ene, e non si tem e altro p ericolo, v.iene ·in bareilla o,d in carrozza trasportato a casa: se la prog nosi invece lascia dei dubbi, è prudente consigliare che rima!Ilg.a la n otte n el dispensa·r,io, senza che in esso si trovi u110 speciale attr·ezza·m ento. L 'esito fin.a le di tali incidenti immediati g ra·vi, in cono1usione, a mio modo di vedere , n on è di1pende n'te dail luogo Ilte•l quale si pratica la cuira ma da urn complesso di condizioni, tr:a le qu.ali , mi si con senta , d.eve es&el'e po sta la capacità del person.al e salJllitauio a ddetto. Così convinto n,el 1923 di ritorno da un viaggio in Francia, do;y,e avevo visto g·e neralizzata la collassot,e rrupia , non esitaj a d inizia·r la q1u i n e·l mio dispen sario, dove , da anni, per l 'iim1p o.s sibilità di rico·v e·r are in s a·n atorio tutti i casi trattabili avevo visto p eggio.r are e morire ammala ti ch e la cura avrebbe sicura m ente salvati. 1 on ebbi sul principio incoraggi.amenti da parte .degli .a.mminj:strartori, ch1e Jorse, se da un lato desid·er avano lodare la mia iniziativa, tem evano dall 'altro le eventuali complicanze ; la cu•r a poi n on collimava con l'indirizzo esclusivo pro·f ilattì co, che .si voleva imtprimere ali 'Istituto. el priim o anno furono pochi i casi tratta ti : 1

1

1

1

1

51

SEZIONE PRATICA

1

ragioni varie si opponevano alla estensione de•lla cUlI'a: la mancanza di un appareochio r.adiiologico, l 'insuffioie.n te preparazione d egli assisten·ti , la diffidenza degli infermi ai quali no,n si tacevano gli ev·e ntuali peric oli. I &ucoessi c orrisposero a.Ile previs ioni; la diffidenz.a degli .a mm·a l.a.ti, si trasformò in pressante richiesta, venn e su·b i.t o oompletato l 'imprianto r.a diologico, necessa.r io per la so·r veglianza continua della cura; l 'affiuenza di num.erosi m edici, desiderosi ·di a ppr,endere la co·n dotta della .cura , spianò la via alla collassot er.apia che d al 1924 è entrata n e•l1e comuni m anisiawi del1l 'Istituto·, d·el quale cois tituisce uno d eii più importanti mezz,i ter.ap oo·ticli. . N·el 1924 fu•rOil·O curati 12 arm rm a·l ati; nel 1925 n . 24; n el 1926 n. 67; ne•l 1927 n. 41; n el 1928 n . 45; e n·el 1929 fino a tutto settembre in . 56 . Corm.p1essiva moote si sono fatti n. 3728 rifornimenti : ai num ero dei cura ti di cui so1p ra va agg·iu.n to quello di m olti altri j,n fermi nei qua li la oura è stata in·i ziata, e dopo qualche tempo interrotta o pe.r la r.eoezion e in sanatorio, o .p er p eggioramienti contr,o.laterali, o pe.r r a1)ido &posta•m ento del m ediastino o per altre difficoltà tecniche. Come d·el paTi non è compreso n el nu•m e ro· di cui sopra un 'altr.a serie di casi n -ei qua li la cura è stata iniziata a scopo d·i tudio : rpneu.m otorac i bilater.al·i a b.a ssa tensione, eoc., i risu·l1tati d ei quali .sono stati alcuni pub,blitoati , a•l·t ri lo sono in c orso. Solo neiJ. 1929 sono stati trattati 8 ammalati con PNX bilaterale de-i q·u ali ha riferito in qu•esto Cong r esso Ulilo degli assi.stenti. In tutto questo gr.a.n d,e num·ero di rifornimenti n on sono mancati degli incidenti: in m .a ssima parte son o stati lievi e gli ililfe·r mi ha nno potuto ·rag·g.i u1n g··ere il .loro do micilio. Solo in due casi si son o manifestati fen om eni a.Jla·r manti - gravi choch - che hanno richiesto come ultima ratio la rianima rio•n e del ouore media.n ·t e l 'irn iezione intracardiaca di .adr·e nalina: .l 'u·n o e l 'al.tra felicemente superati . Nel primo caso comuni1cato n el 1927 al1'Acca·demia ·di me dicina di Pa lermo, è im• portante il rilevarlo, ta1le non desidera ta evenienza si ebbe a·l 22° rifornim·ento : n el secondo caso rif.eri·t o in questo cong resso alla decima pun·t ura . L 'esito fortunato ottoouto in questi due casi sta a colllferma d:el mio presuppost~ : cioè ch e gti amm alati in ambulatorio poiSsono aver~ gl~ stessi aiuti e quindi le m edesime -garenZ1e di qu·el1li che si trovano .ricoverati. E sono an cor~ più convinto di q uesto asserto pen sando ai ca.s i seg.uìti da es ito Jetaile · i111 aimmalati degenti n ei. sanatori . 1

1

1

1

1

1

1

1

1


52

IL

POLICLINICO

In fin e iccoim e tali incidenti .non sono prevedibili e po sono av·er.si tanto n elle prin1e introduzioni ga sose co.m e negli ultin1i rifor11imenti così inon trovo neanch e g iu tific.ato costritD gere gli in flemni a rim~n ere degenti n el dis.pen ario n ei pflimi g iorni della cura . In con clusion e una disamina attenta e se1)en0a dell·e gravi evenienze immediate de.I la c.u ra dev·e convilil·c er e ch e ess e no·n possono essere attribuite al luo•g o n el qu.al e I.a c.u ra va f.atta e nut·r o fidu1c ia ch1e tale prezios o su ssidio terapeutico - gloria veramente italiana - venga sempr e più estesa a vantaggi o dei numerosi so ff eren ti. 1

1

RIASSUNTO. L 'A. co.m unic.a i ri sultati della .. ua lunga esperi1enza a1llo sco1p o di apportare un buo·n contributo peirson.al·e n ella questio.n e che ·si agita da al cruni anni in Ital ia ed all 'estero, se oioè la 1coll assoter:aip1ia rS•i può esegu ir e nei dii~ensari . ' i ·r emiette brevi consi1d1er.azion i dalle qu1a•I,i chiaramente scaturi sce che i peri.coli d ell la cura, q·u·e1lli i mm·edi.ati .e gravi , no.n po sono es er e attribuiti alla p eculiarità del l 'intervento; e ch·e, se insorgono inattesi, po. sono essere ug·11ailmente con1battuti tanto n ei di .p ensari eh e n eJ sana to:ri. Cita di aveTe avuto - due ole vol·t e - occa. ione di praticare le iniezio·n i intracardiache di .a drena1lina .peT vin1cere gravi h ocks con secuLiVli .a rifornimenti : en tra·mbii su1pe.r ati felicem·ente. Mette in co nfronto tal1e ri, uilta,t o ot·t i·m o con g1l1i e.sit1i in·f auis ti avv.enuti per J1e stesse ,c ause in ammalati dieg·enti in vari luog hi di cura. Si di ch~.ara peTtanto convinit o fautore <le'l·l.a cu ra .a mbulatoria e si augura di vederla })resto fatta in tutti i di.Sipen1sar i d 'Italia, a n ch e i più •modesti . 1

1

1

1

1

1

1

1

1

• ar Importante

pubblicazione:

Prof. Dott. LEONARDO DOMINICI

Dooente d i P a,tologia, Chirurgia, Cldnica Chirurgica. e Medicina Op~atord.a nella R. Università di Roma.

PICCOLA CHJ~URGIA E CHIRURGIA D'URGENZA Prefazione del prof. Roberto Alessandr'i. Un volume (.n. 16 della nostra Collana ManuaJd del • PoldcJ.inioo ·,>.) di paigg. IV-452, oon 225 figure dn:tel'lealate

nel testo, ndtidamente stampato su OM"ta eemipatdn&ta ed a.rtietdoamente riJegato in piena tela. tngleee oon t.n8'0Tizioni sul pi ano e sul dO<r'8o. Il l ibro è elabo~ato oon critel'i di aeeoluta praticità, e OOII'Tisponde in tutto alle eeigen2Je odierne dei medici Ghiru.rgi condotti, dei giov a.rui laureati e dei laureandi. - Prezzo L. 5 6 - Per i noetri ab bona.ti s-01.e L. 5 2. lnviaire Vaglia Poetale all'editor e LUIGI POZZI Uf fìcio Postale Succursale diciotto (18) - ROMA.

[ANNO XXX,1II , NuM. 2J '

OSSERVAZIONI CLINICHE. OSPEDALI RIUNITI DI ROMA.

Contributo alla diagnosi differenziale. fra tifo e tifobacillosi di Landouzy. Dott. I NNOCENZO NuvoLI, assistente.

Queste dl1e malattie, pure essendo tanto differen ti riguardo alla ' loro e tiologia, patogenesi: anatomia patologica, tuttavia clinicam ente po~~ sono rassom ig liarsi in modo ch e talvolta la loro diagnosi differenziale offr a eri e difficoltà, anzi posso dire, che talvolta essa si fa soltanto in base .alle prove biologich e, quali , in caso di tifo, emocultura e sierodiagnosi. A queste due prove di gabinetto possi.an10 aggiunger e la cutireazio·n e di vo·n Pi.rquet. Al Vll padigli one del Policlini co, di etro suggerimento d el prof. Uberto Arcangeli; abbiamo potuto · sperimentare il comportamento di quest 'ultima prova sia n el tifo , ch e nelle tifoba.cillosi , giung·endo a ri sultati tali da poter dire di essere r iusciti a portare 11n contributo al la di.agnosi differenziale fra queste due n1.a lattie. Il reperto di una cutireazione n egativa nel tifo durante il periodo febbrile ci è apparso quasi costante; solo in tre casi tale r eperto h a a\ uto un esito contrario . Abbiamo sperimentato in n. 57 casi di tifo. La tubercolina adoper ata è stata 1'antituber colina di Maister Lucius. Tale risultato n eg.ativo di fronte a lla cutireazione in mala ti di tifo addominale fu ri. soo11t1~ato .d.all o stesso von P irquet. Egli vide ch e la cutireazione n ei tuber colos i m alati di tifo er.a n egativa per tutto il periodo d ell 'esantema, per ricomparire positiva in convalescenza . Secondo le nostre esperienze tal e prova -rimane negativ.a p er tutto il p eriodo febbril e del tifo, cioè durante tutta la malattia, per ricom parire posi tiva solo durante la convalescenza. Von Pirquet spiega tale comportamento, d ei tifosi verso la cutireazione, ammettendo ch e l ' infezion e tifosa faccia scomparire gli anticorpi specifici per l 'infezione tubercolare, procurando così uno stato di anergia, cioè una incapaci tà temporanea dell'organismo a produrre anticorpi specifici per infezioni ch e non siano quella tifosa, q11asi che tutte le en er gie organich e dell'individuo siano chiamate alla difesa contro l 'infezion e acuta, ch e minaccia la vita. Uno stato analogo di anergia si avrebbe secondo Debra n ell 'infll1enza e secondo Netter e _ Porah n ella scarlattina e n el morbillo. Secondo a lcuni questo stato di anergia sarebbe la cau sa per cui, dopo o durante le sud1

1


IANNO

XXXVII, NuM. 2]

53

SEZIONE PRATICA

dette malattie infettive .acute, .assi~ti.amo ad 3) che i germi infettanti primitivi distruguna insorgenza di infezioni secondarie, quali gano l 'attività complem entare di già tanto lala tubercolosi : i bacilli di Koch, che erano bile per se stessa. <>spiti innocui, perchè non riuscivano a sviQuale di qµ.esta ipotesi sia vera a noi poco lupparsi nell 'organismo , o ch e, se. . vi penetra- importa, ciò ch e importa è fa r rilevare il fatto, -vano, erano subito distrutti , in tali condizioni ch e nei tifosi la cutireazione è negativa durante invaderebbero I ' organismo ,e vi esplich.e rèbber o tutto il periodo febbrile, per ricomparire posii mpunementè la lor o azion.e patogena . tiva nella convalescenza. Gli anticorpi che scompaiòno, sono o antiQuesto dato di fatto biologico a cquista mag. corpi batteriolitici specifici o, molto più pro- giare impoi'4lnza , quando si paragoni al combabilmente, sostanze ch e favoriscono la fago - portamento dei malati di tifobacillosi verso la citosi delle opsonine. A tale proposito si è pen- · outiTieazion,e di von Pirq.u et. In questi ma1la ti sato .alle tre seguenti ipotesi : noi a bbiamo trovato I.a cu tire.azione costanteI) che i germi infettanti primitivi neutra- m ente .e manifestamente positiva. Il comporta1izzino gli anticorpi del san gu·e normale, co- m·ento quindi della cutireazione in malati af·s icchè l 'organismo rimanga indifeso per le ul- fetti da febbre continua-remittente, in cui la teriori invasioni microbich e; diagnosi differenzia le fra tifo e tifobacillosi rì 2) che i germi infettanti primitivi impe- m an ga oscura, può .assumere importanza ca·disc.ano la produzione di anticorpi (Lustig e pitale e può far conclu·der e per un tifo se essa è n egativa , per una tifobacillosi se positiva. Galeotti); Malati

Emocultura

,,

Nome e Cognome

:in bile

'

. In 4a g1orn. +

a3. V ., da Fabriano . . .

d~

tifo .

Vidal

• Cutireazione In

m alat tia

convalescen za

• In 4a g1orn.

-

-

• In 14a g1orn. +

-

• In 2oa. g1orn. +

In 2oa giorn. -

• In 16a g1orn. +

-

• In 18& g1orn. +

In 18a g iorn . -

• . + In ga g1orn

. . . .

-

• In 16a. g1orn. +

In 16a. giorn.

-

• In . 16a g1orn. +

<G. M. , da Rocca di Papa

-

• In 12& g1orn. +

In 16a giorn. + (debolmente)

-~.

E., d a Ariccia . . . .

.A. A., da Sinigallia . .....

~.

A., d a Roma

.

.B . S., d a Gerizano . . .

In loa. g1orn . +

'D. B. , da Rocca di Papa

.

. In 7a g1orn. +

D. L., da Aquila . . . .

In 12a. giorn . +

c.

In ioa giorn . -

L., da Marino . . . . . . . .

J?. L., da Roma

. .

-C. A., da Genzano

.

M. G. . •

• Cutireazione In

. . .

In 5a giorn . + • . + In 5a g1orn In ga g iorn. +

E ., da Genzano . . .

In ga g iorn . +

~.

• . + In ga. g1orn • In 7a. g1orn. +

R., da Genzano . . .

d. R., da Moggio Udinese •

.

(debole)

• In 7a g1orn. -

• In 14a g1orn. +

• In 12& g1orn. + • In 1oa. g1orn. +

In 12a giorn. -

• In 22a g1orn. +

• In lOa g1orn. + (d ebole)

In 12a giorn. +

In 5a giorn. -

• In 14a g1orn. +

• In 7a g1orn. -

• In 13& g1orn. +

In ga giorn. +

• In ga g1orn. . In 39a g1orn. -

• In 7a. g1orn. +

• In 12& g1orn. +

• In 13a. g1orn. • In 47a g1orn. • In 57a g1orn . -

-

.

"S. I .' da Genzano . . .

(debolmente) In 34a giorn . -

. 2a g1orn. In +

• In 7a. g1orn. +

. ~.

• In 1oa g1orn .. +

• In 16a g1orn. +

.

-

• In 19a g1orn. -

In ga

.

g~orn.

-

. In ga. g·1orn. + (Si mantiene + per tutto il d ecor so della m alattia).

In ga. g iorn . +

In loa. giorn. + In lOa giorn. +

+


54

[ANNO XXXVII, NuM. 2J

IL POLICLINICO

Emocultura

Nome e Cogn ome

Vidal

in bile

Cutireazione in

Cutireazione ini

malattia

convalescenza

I11 ga giorn. + (debole)

Un giorno priméll dell 'uscita +

S. D., da Gualdo Tadino

In 18a. giorn.

In sa. giorn. +

B. E., da Genzano

. . . In 7a. giorn . ri-

In ioa. giorn. +

In ioa g iorn.

In 6a giorn . +

In 11a giorn. · +

In 6a g iorn.

In ga gior11.

mane sterile C. I., da Roma

+

In 6a. giorn. +

In 6a. giorn .

In .ga. giorn . +

P . A., da Genzano . . .

In 7a g iorn. +

In 7a. g iorn.

In ioa. giorn. +

In lla giorn. + (debole) In 18a g·.iorn.

In 7a. giorn. +

In ga g iorn. +

In ga g iorn.

In 7a. giorn.

+

In 14a. giorn. +

In 15a g iorn.

In 6a. giorn. (debole)

+

In 5a giorn.

In isa. giorn. +

+

In i 5a giorn.

In 12a giorn. +.

P. M., da Castelmadarr1a

In 7a giorn.

In ga giorn . +

P. L., d a Roma . . .

In 16a g.iorn. +

In 15a. g1orn. . I11 18a. g1orn. . In 33a g1orn. . In 45a g1orn.

S. N., da Roma F . A., d a Roma

In 12a g iorn. + In 11a gior r1. +

I. V., da Genzano

In lla giorn. +

R. N., da Salesano •

In ga. g iorn.

U. C., d a Roma . G. A., da Genzano

~f .

In 5a. g iorn.

. .

L. I ., da Nemi .

In 15a. g iorn.

C., da Roma

F. D., da Roma

..

• g iorn.

.. .

.

giorn . +

B. E., da Genzano .. G. S., da Roma

+

In 15a giorn.

.. .

+

C. G. , da Abetella .

In ga. giorn. +

In ga g ior11:. +

O. L., da Roma .

In 4a g iorn . sterile

C. E., d a Montepulciano

In ga giorn. +

In In In In

B. ~1 ., da Genzano· . . .

In 7a. giorn. ste-

In 7a giorn.

In 15a. giorn. + (debolmente). In 3oa. giorn.

+ + +

In 15a giorn. In 22a giorn.

In 1oa. g iorn.

In 4a g iorn. In ga giorn. In 14a giorn.

111

16a g iorn.

In 12a giorn.

111

i2a. giorn. +

+

In 7a g iorn.

Manca controllo

In ga g iorn. +

In ga. giorn. +

In 2oa giorn. In 54a g iorn .

In 62a. g iorn.

In 8a g iorn. In 35a giorn . 111 ga giorn.

La paz. viene a morte In 1oa g1orn.

In ga. giorn. +

In ioa g iorn.

Manca controllo

+ In 2oa giorn. + . In ga. giorn. In 23a giorn. + In ga. giorn. +

.

L. S., da Castel san tan gelo . . . . . . . . . L. P ., da Roma ..

In 13a giorn. + In 7a. giorn. + (debolrne11te) In ga giorn . +

4a giorn. ga. gior11. 14a g iorn. + 8a giorn.

In ga g iorn.

T., da Serravalle

B. R. , da :Niodena

. In i oa g1orn . . In 3oa g1orn.

In 11a. giorn. +

r~le

G. E,, da Roma . . ~l.

• In 15a. g1orn. In 11 a g iorn.

,

1

P. . \., da Lanuvio

In 17a. g iorn .

+

In 17a g iorn.

Si

n.

In 13a. giorn. +

In 13a. giorn.

In 12a. giorn.

O., da Genzano

S. R. , da Genzano ..

In sa giorn . +

In ga. giorn .

+

I

+

mantiene in tutta la con~ valescenza

+ In ga g iorn. +


[ANNO

XXXVII, NuM. 2]

SEZIONE PRATICA

55

1'1alati di tifo. ~~~~~~~~

n.

Nome e Cognome

Emocul tura in bile

Vidal

Cutireazione inalatt:ra

F., da Genzano .

I11 sa. giorn. +

In 21a giorn . +

In 21 a g iorn.

l\1anca controllo

In 7a g 1orn.

In 17a. giorn. +

In 15a. giorn.

Ma11ca controllo, •

In ga. g iorn.

In 15a g ioi11 . +

P. D. , da Genzano .

B. C., da Genzano

In lQa giorn. +

S. G. , da Genzano

+ In ioa g iorn. + In 5a. giorn.

B. F., da Genzano M. A., da Cave . .

C. C. , da Genzano

R. ..\., da l\1on topoli Sabina . . . . . .

.

R. I ., da Roma

I~.

G·. B. , da Roma

In 5a giorn.

P. _i\ .. da Roma

+

C·u tireazion e i11 convalescenza

In 22a giorr1. +

In 2sa. g iorn.

111

In 15a g iorn . +

In 16a. giorn .

l\il anca controllo

In 5a giorn.

In t5a g i orn.

I11 15a giorn.

In 1oa. giorn. +

In 1oa g-iorn.

l\Ianca controllo

In 12a giorn . +

In 12a g iorn.

In 2oa

In 2oa g iorn.

P. ancora febbr : Cutireazione + Esame sputo K + In sa giorn. +

In r 5a g iorn.

I11 ga. g jorn.

In Ila g ior11.

In 2a g iorn . +

I ., cla Roma

i11

. In 15a g1orn. + In 11 a g ior11. +

1a g iorn.

+

+

+

iVl alati di tif obacillosi.

Nome e Cognome

Vidal

Cutireazio11e

+ più volte

Pl. G., da Serr one !\. G., da Roma

+

Z. G. , da Foggia

+ fortem ente

O. E., da Norina

+ fortemente

+ fortem ente

S. ..\., d a Manciano

P. P ., da Cella st].".lno C1

S~ •

+

Seba•

CONCL US IONE.

Su 57 casi di tifo soltanto in 3 la cutireazione è stata positiva durante e dopo la malattia. In un caso si è mantenuta costantem ente n egativa . Possiamo quindi concl udere con Von Pirquet che il tifo dà uno stato di anergia dell'organismo, per cui l 'inf.ezione tuber colar e ·può facilmente trionfare su ·di '3sso. M.a fin qui null.a di nuovo .avremmo apportato se non avessimo paragonato il comportamento della cutireazione dei tifosi ·c on quello d ei malati di tifo~ba cillo si. Sebbene il numero dei malati, sui quali abbiamo speri~ m entato , sia ristretto, purtuttavia è importante

tl fa tto ch e in tutti la cutireazion e è stata costantemente negativa in qualunque p eriodo di malattia n oi l 'avessimo provata, mentre che è stata costantem ente n egativa in 54 casi di tifo su 57. Questo d,a to di fatto, secondo noi, f'Uò ben rappres~ntare un vero contributo alla dia.: gnosi differenzia le tra le due mal.a ttie in questione, sì da con cludere p er il tifo quando la cutire.a zione è n egativa e p er il tifo-bacillosi quando .essa è posi tiva. Nei tubercolotici febbricitanti e infettatisi di tifo, la continu a osservazione del comporta~ m ento della cutirea zione ci informa sullo svolgersi della nuova infezione sopraggiunta . Nessun sintoma clini co, se n on lo scomparire del •

'


[ANNO XXXVII , NuM.

IL POLICLINICO

56

tumore di milza, è in g·rado di informar ci della avvenuta guarigione del tifo. Infatti il malato è sempre affetto da febbre intermittente con elevazioni serali , avendo lo stesso carattere del p eriodo della d efervescenza del tifo, d efervescenza ch e n on avvien e poich è la febbre è dovuta all a infezion e tuber colare preesistente. La sierodiagn osi rima n e costantemente positiva come n el· tifo in atto, cosicch è l 'unica prova d ell 'avvenuta g uarigi on e d ell 'infezione tifosa ci vien e fornita da 1 comportam ento della cuti r ea ., zione, ch e da positiva diviene n egati,ra; si mantien e tal e p·e r tutta la durata del tifo e solo quan do questo è debella to torna positiva. RIASSUNTO. Il ti fo dà uno stato di ane1gia. La cutireazi onie neii m.ailati di tifo .an°c h 1e qu·a1Il. do questi sono dei tuber colosi ma·niresti. è n egativa e rim a n·e n1eg.a t1iva pe-r tiu.tta I.a dur.a ta del tifo. To rna po itiva n ella convalescen za. Questo modo di com1p orta·r si del1a cuti:rieiazione tllei tifosi può essere ot;ti.m o con.tributo a]lia ·diagn o·si diffe:rienziia1J,e .c on I.a tifo-b.a cillosi ove la cutireaziane è sempre e oo·s tan tem en te positiva . 1

1

DALLA PRATICA

CORRENTE~

·21

ning iti sierose o purulente ch e p er qualch e sfuma tu1"a più o meno spiccata e non sempre rilevabile all 'ir1izio del mal e. La puntura lombare dunque rim.a n e il più sicuro e valido ausilio per una diagnosi precoce, I.a qu.a le si impo11e per la duplice rag ione' d1el1la profilas i e d eill.a curra da istituire. Il' li quor è ordinariamente torbido con num er osis im i leu cociti a nuclei polimorfi e vi si n ota la presen z.a del diplococco di W e ichselbaum. Giova però ten er presente ch e con I.a puntura lombare n ei primissimi g iorni si può aver e liquido limpido o .appena opalescente, e qual. ch e volta il m eningococco può esser e a ssente (Zanetti). Se in q11 esto momento d ella ma lattia e con tale r eperto negativo si iniettano 5 oppure 10 cn1c. di sier o :antimeningococcico, si nata d opo .alioun·e ore o l 'i·n dom.a1n i la tr.asformazione purulenta d el liquido ch e era limpido a lla prima puntura. In ciò consiste la prova di ainton e Schu·lma·n n (Bulletin Médical, -1 g· iug·no 1921; rif. in Le Progrès ,~1 éd ical , n. 2-1, 1921) e i·l fe·n om erno è ·dovuto a lla m obilizzaz ion e d ei inenin gococchi favorita d a1 siero per l 'a ffiusso polinucleare da esso provocato. • Ho. avuto occasion e sperimentarla iI1 un caso capitatomi in pratica privata e ch e breverr1 ente espon go. 1

·Osservazioni sulla prova di Sainton e ~I anf. I~ ., d i Raffaele, di m esi sette, da PontiSchulmann come mezzo rapido pe1~ la . celli , nato a Ler Ln ine da parto fisiologico e allatta to al sen o. Genitori viventi e sani, una soreldiagnosi di meningite cereb1·0-spinale. D ott. ANIELLO ANDREOTTI, P onticelli (Napoil i). Non cr edo n ecessario dilungarmi n ella dimostr.azione d ella g r.a nd·e difficoltà cl1e in pra · tica si può talvolta incontrare per la diagnosi della meningite cer ebro-spin.ale, specie in qualch e caso sporadico. La mal.attia è propr ia dell.a prim.a infanzi<i (Di CPistin a, Huitinel, Voi. in , Kirchner, Westenhofier) e .p1~esenta to·:rime al!lO·r:mali m olto disimili da quella ch e comunem ente si trova desc.r itta i1ei trattati . Si hanno le seguenti varietà :- fulminante, iperacuta (m1enin giti .ffi<C:Le.ran ), m ie ning ite ·con ricaduta , forma lunga cach ettizzante e la m eningi te bloccata. Nel lattante è frequentissima, di somma g ravezza e non è possibile cl1i:n·i1cam·e n te differenziar la da a ltre forme morbose com e la polmonite crupale ·d i qualch .e apice, la gastro-enterite acutjssima, l 'inizio di un a infezione a cuta da Ebe~th o da Pfeiffer , la poliomielite acuta , la tetania , 1a n1eningite tuber colare, le altre m e1

1

,

Jina ùi tre anni gode ht1ona salute, la m adre h a avuto un aborto iniziale : null 'altro n el gentilizio. La m alatti a h a avuto inizio nell 'ottobre decorso anno in m odo alquanto subdolo, con febbre, liev i manifestazio11i catarrali con scarso interessan1cnto dello stato gen erale ·e ch e la madre attribuì a fenomeni influenzali. Dopo 'una giornata di appa rente nljglioramento la temperatura r aggiun se i 4.0°, insor se vomito e una insolita agitazione p~r cui fl1i invitato a visitarlo. Esam e obbiettivo: Bambino di costituzione sch eletrica r eg·ol are in · ottimo stato di nutrizione . Cute san a e normal e, mt1cose visibili rosee, ling11a lievemente patinat a. l\1ucosa faringea un po ' arrossata, 'f. 40°, polso frequente ma .11itmico, r es·piro abbastan.za affrettato. Addome trattabile qua11tunrrue la palpazione su sèitasse viva r eazio-. · n e n el bambino·, milza e fegato n ei ljmiti, alvo stitico, lninzione i1ormale, cuore sano. L'appara~ to r espiratorio , da ta la f:req11enza di localizzazioni i11 tale or ga no nei piccoli bambini, fu a lungo e minuziosam ente esplor ato aoli apici alle basi ai cavi ascellari e diede r epérto costantem e11te negativo. Rivolsi l 'attenzione a.I sistema nervoso. La fontan ella era tesa, promir1ente, pul sante : iper sen si})ilit~ spi ccata ch e si rr1anifestava con grida e reaz1011e del piccolo infermo p er ogni lieve movimento. Riflessi esager ati, cliscreta ri gidità nu1

'

O

I

I


[ANNO

XXXVII, NuM. 2]

57

SEZIONE PRATICA •

cale, dermografismo rosso ben evidente. Molti altri si11ton1i, Kernig, Babjnski, Brudzinski e altri di minore importanza (Lasègue, Binda, Minervini. Fraenkel) non potuti utilizzare nè vagliare esattamente per la tenerissima età del bambino. Dopo qualche giorno comparvero strabismo, convulsioni periodiche, sensibile emiplegia a destra che fortunatamente andarono man mano attenuandosi. La pt1nt urn 101nbare diede esito a liquido quasi limpido, liev·e mente opalescente con discreta pressione1. Dopo riposo non si separò r eticolo di Mya. Fu inviato allo istituto diretto dall'Illustre prof. C. Martelli di Napoli per le ricerche del caso. Frattanto, giacchè tutto il complesso sintomatico indirizzava alla diagnosi di meningite, volli sperimentare la prova di Sainton e Schulmann e iniettai 5 em e. di siero ant imeningococcico nello sp eco verte])rale. Il giorno dopo da una relazione provvisoria dell 'esélme potei sapere che era prese11 te nel liquor esaminato il meningococco di 'i\Teich selbau1n e m'accinsi ad una nuova puntura del rachide. · Con sorpresa notai che questa seco·n da volta il liquido era macroscopicarnente più torbido e lasciato a sè per qual che ora produsse. n ella metà inferiore del suo volume un più visi.bile e uniforme intorbidamento. Furono iniettati altri 10 em e. di siero e così si continuò a~ternando le iniezioni endorachidee con. quelle endomuscolari. La febbre incominciò a rimetter e, il bambino si dimostrò più calmo, scomi)arvero le convulsioni, riposò m eglio, guarì dello strabismo e del1'emiparesi , poppava con pi1'1 voglia e pi.ù a lungo e le con(lizioni generali man mano migliorarono. T11ttora è guarito, senza postumi apprezzabili. L 'esame definitivo del liquor che qui riassumo dimostrò: assenza di bacilli di Koch, R. W. negativa, presenza di diplococchi specifici aventi tutti i caratteri morfologici del meningococco di Weicbselbaum.

La diagnosi di meningite cerebro-spinale fu oOTifterm.a1ta d.al·l '·esamie 1dlel} liquolf ch e fu di controllo direi quasi alla prova di Sainton e Schulmann anch 'essa risultata ben evidente. Infatti mentre alla prima puntura lomba~e il liquido fuoriuscì limpido e m.acroscopicamente non presentava al cun carattere patognomonico _. dopo la iniezione di 5 eme. di siero e con una second.a puntura prati ca ta il giorno dopo, ve nn e ritratto più torbido. Se la prim.a volta l 'esame macroscopico d el liquido non d elucidò la diagnosi di natura e I.asciò molti dubbi sulla malattia, lasciando il pensiero vagare tra la forma tuber colare, la m ening ite sifilitica e la meningite sierosa se condaria , la seconda volta la sua apparenza j)iù torbid.a fece propendere senz'altro per la forma m eningoc occica, anch e se non fosse stato ancora noto il risultato della prova culturale. Nella pratica d ei piccoli centri, dove le difficolt'à di un esame e di un aiuto alla diagnosi sono certe volte insormontabili . per tante ra-

gioni, credo che possa essere utile tentare questa prova che è semplicissima e costa soltanto un po' di buona volontà. Questa trasformazion-e purulenta ch e costi· tuisce un m ·ezzo di di agnosi macro- e microscopica, può in certe contingenze e specie in quella sopra menzion.ata supplire ai risultati culturali cl1e richiedono tempo, principalm€nte in una m .a latti.a dove la precocità d ella sieroterapia è condizione es,senziale d i su ccesso. RIASSUNTO. -

Illustrazione di un ca so di meningite cerebiro-spin.a.le in latta·n te ~n c ui la prova di Sainton e Schulmann ha chiarito la diagnosi prima del .r isultato d ell 'e·s ame colturale d1e l liquo:r . La buona e sicura riuscita di essa invoglia a tentarla in sin1ili casi, perch è facile e semplice. 1

BIBLIOGRAFIA. Patologia P.I edica . FEER. Pediatria. F E RRATA. Diagnostica medica differenziale.. L EUBE. Diagnostica differenziale malat tie interne. Riforma Medica, 1921, p. 745. Ibid. , 1921, p. 370. G. ZANETTI. Forme anormali e larvate della meningite cerebro-spinale nell'infanzia, 1919. STRUl\ilPELL.

Le Monde Médical, febbraio 1929, n. 111.

LE Z' IONI.

.

L'edema e la sua cura. •

Zerit . f. in . t.1ediz. , n. 45, 1929). El,vyn n ella su a r,ecen tJe monografia cc Edema .an,d its t:Peatm·ent », ha oencato d.i da!'e una 1spiegazione u.nita:ria d eilla insongenza de~l 'e.d e.m a . Il rnecoa·n i1 mo p er la r egolazione d ello sca mbio d·eJil 'aoq·u·a è b asato sui segu.enti elementi: 1) Il centro della r egolazione sta n el m esencefalo. Esso è stret tamente connesso a quello ·d el rica·m·b ·i o dei sali e d ei ini.ner.ali , a quello de l ricambio delle albumine, d ei g rassi e degli idrati di ca.r bonio e ad a ltri centri vegetativi . 2) I muscoli, la pelle, sopratutto il suo conn ettivo , il fegato e forse anch e la niilza sono d-e gli org.ani cc di riserva » ch e accolgono ogni sovrapassaggio di a cqua dal san gu e. 3) Barriere per la corrente san g ui gna, rappresentate da me·m brane, n ei tes uti e nelle pareti capillari, regolano il pas aggio d el1'acqua . 4) O·r g.ani di escrezione, so·p r.atutto i. reni, ma an ch e i polmoni, la pell e e l 'intestino eliminano l 'acqua . 5) Tutti q.u.e sti .organi, n1a so pra tt1tto il conn-e ttivo dei muscoli e della J)ell e, le pareti d ei ca.pillari e i Feni formano una unità funzio(VoLHARD.

1

1

1

1

1


\

IL POLICLINICO

58

nale ch e è regolata dal centro. La regol.azione si effeltua n el modo segu ente: L '.acqu a introdotta o assorbita m odifica iJ con tenuto i11 acqua del san gue. Le cellule del centro i potalam.ico 1Teagi1c ono a que ta mod.ificazio11'c del contenuto in acqua del san gue e ri1spon·dono con un impulso agli organi del1'unità funzionale per para.Jizzar·e tali modificazioni . Gli impulsi raggiu·n gono questi orgar1i p er la via dei ner,ri vegetativi. Aocanto a questo c'è il m eccanismo funzion.ale ch e è sotto l 'influenza d ella secr ezion·e int.erna di certe gl,a ndole endocrine, sopratutto il lobo medio e po teriore dell ' ipofisi . Anch e questa g landola è sotto l ' influenza del centro dell ' ipotal.amo. Sotto l 'inElusso di qu·e sti impulsi n ervo i e umorali il movimento dell 'acqua in tutto il istema è affrettato o rallen tato, a ttraver o modj fi caz.ionj · d ella costellazione degli elettroliti. Il movim.ento del] 'acqua è, secondo g li tudii del Werthei.m er di·pendente cl.alla concentraziio11e d eoili ioni .n ei vaTii strati delle mem·b 1rane viventi traverso le qu.ali passa l 'acqu.a e dalla capacità di legare l 'a cqua ch e queste ·m embr.an e J.1'0 ·& ied o.n o e ch e p·u re dipende dalla con. cen trazionie ionica. Lo co·po di tutto questo m eccani m·o è quello di manten er e co·stante il contenuto di .acqua in tutto 1'org.anisn10 e so·p ratutto n·el san gue e la quantità del sangu e; tale copo è r.a ggiunto n eJ.l 'ed·ema. P er la spieg.a zione del] 'edema tutto il meccanismo deve e ere chiamato in causa, n1ai una &ua parte oltanto è col.p ita o r e lJon sabile del danno e em1p re è il .oentro ch e d on1 ina. La fun zion e del cenfro di r egolazione può esser e aumen tata o diminuita , in ogni ca o il contenuto di acqua e la m a a del san·g u e d·evo·n o rin1an.ere nei li mi ti co tanti. ' P oi ch è que·sto è il com1p ito del m eccanismo d.i I~eg ol,azion·e, esso d ev.e .re.ag·ire tutte le volte c h e appare la minac.c.ia di un a umento d·el cont enuto di acqua n·el .s an gue, o con un .au mento dell 'elin1inazion e dell 'acqua , o con un r allentan1 enlo d el pas aggio dell '.a cqu.a dai tessuti n rel ~ a110-u e, che può esse·r e ottenuto solo p er l 'inter\'ento del centro. Se il movim·e11to del1'acqua è rallentato , e l 'in.troduzione di acqua re ... ta normale o aumenta , in.s or ge l 'edema. Col rallenlar i del moto dell 'acqua si rallenta pure quello d ci al i e se l 'introduzion e di que ti r eta la te sa si -g iunge ad un accumulo di sali n ei te uti , ipecialmente nella p ell e,. e queslR tra tti ene ancora più acqua. Pe r conseguenza la l'Ìter1zio11e dei sali non è I.a con segu enza di u11a dimir1uita ca1Jacità dei r eni di eliminar e i ali , n1a la con egu enza dell o squilibrio tra l 'a ... t111zion e normale di sali e il rallentamento de] loro pa saggio dai tes u ti nel angue. La raccolta di un versamento non infiammatorio nelle cavità sierose è equivalente all a racco] la di acqua nella pelle. L'idrope delle ca' ità si produce, quando i tes uti sotto iero i . i riempiono di acqua al di<::opra del l oro 1

1

1

[ANNO

XXXVII, NuM. 2]

pu·nto di saturazione così che l 'eccesso passa traverso la sierosa e si accumula nelle cavità. La formazione d egli edemi è dunque la reazione di tutto il m eccanismo di regolazione alla minaccia di una diluizione acquosa d el san gu e, che desta nel oentro ipotalamico lo sti.m olo a rallenta.re il movime·n to d·ell 'acqua n ei tessuti . Una diluizion e acquosa d el sangue è però da tem e:ve anche n ella deficienza di eli·m in.a zione delf'acq·u .a d.a p.a rte d ei re ni, per esempio n,e}J.e g lome.rulonefriti a-c ute diffuse con i loro disturbi di circolo glom-e rulare e n ella debolezza di cuore con stasi v.enosa (qui il danno ren.a le sarebbe dunque il fattore primario). Ancl1e g li altri organi del meccanismo di regolazione possono ammalarsi p er sè, ad es. localmente, u'Il. distret lo muscolare , la cute, una serie di vasi. Allora sorge localmentè una modificazione della costell azione degli elettroliti e loca:lmente, un rallentamento d el movin1ento ·dell 'acqu.a e, di con segu,e nza, uin ed ema localizzato, co·m e n elle infiammazioni, le miositi, le flebiti. (Qu·i E. stesso dà 1',e .e1m1p1io 1di un.a l.e.s.ion e di una sing·ol,a parte del m eccani smo di regolazione indipend·e nte da] oentro. Non s'intende però ·p erchè in un r.a]J.entamento locale d·el traS})01rto dell 'acqua debba d eterminarsi u.n aun1ento del livello = edem.a. Si può comprendere ch e un traboocam en to di lriquidi si abbia qu.a ndo l 'a.cqu.a scorre al sa·n gue e dal sangue con cel e~ità maggior.e, m!l non si com·p ren[de come po·s sa determinarsi un ralle ntamiento della corrente l ocalizzato quando la corrente princi·p a]e serba il suo cor o in.altevato). E. trova difficoltà ad ammettere ch e UJ).q .affezion·e patolo·g ic.a possa colp~re tutto il sistema capillare di tutto il corpo, i muscoli e i·l conne ttivo della cute, come sarebbe necesario per d·eterminare un. edema generalizzato. Si d ev.e piuttosto .a mmette-r e un.a alterazione della costel·l azione ·degli elettroliti in tutto il COI'po e h ei suoi sisterr1i coll oidali , ed una leione così estesa può dipend·e re so.l o dal centro o da una sostanza tos ic.a circolante. L ' A. non si diffonde .s u questa ultima possibilità, ma inveoe su quella ch e un di sturbo o una diminuzion e di funzione del centro ipotalamico possa determinare un rall entam·e nto dell 'acqua ch e, r estando inalterata l 'assunzione dei s.ali ·e dell '.a cqu.a, d e te rm in.a l 'edema . .I nvece una dimin·u zione di questo stesso o di altri centri vegetativi, com e fi siolog icamente si verifica n el letargo invernal e, decorre senza edemi p er il contemporaneo .arresto dell ' introdu:.. zion·e di acqua. I n tutti i casi, a base dell 'ed·ema sta lo squilibri o tra l'introdruzione di acqua e di sali e il ritmo del movimento dell 'acqua dagli organi di d eposito al sangue. E. di stingu e poi le segu enti form e di ed-ema: 1) L 'ed.e ma della debolezza cardiaca ; qui la defici enza d·e11 'eliminaz ione d ell 'acqua da par1

1

1


!ANNO

XXXVII, NuM: 2]

te d ei re.ni diminuisce g li impulsi d el centro, il movime nto d eJl ' a·cqu.a .d .ai << ·d eposicti » a l .sangue si rallenta; lo squilibrio tra il moto del1'acqu.a e la n ormale introduzione dell 'acqua -d etern1i11a in un primo tempo una ritenzione d 'acqua n ei depositi , e in uin seco·n 1d o, quando essi sono saturati , la comparsa di ed,e mi :visibili. La loro prev.a lenz.a nelle regioni declivi -è spiegata da E . con una in suffici enza di o ss igenazione delle parti dove r istagna il sangu·e. Si forn1ano così prodotti acidi del ricambio .e -qu·e sti determinan o un mutamento n ell e costellazioni d egli io·n i H e OH e verosimilmente NA, KA e CA (dunque anch.e qui un di sturbo loca le indipendente dal centro). 2) L 'ed ema della g 1l o·m 1eru·l·o n,efrite; I.a dtimi.nuzione d·el pa.ssaggio d ell 'acqua traver·s o i glomeruli stimola per vi.a n ervosa od umorale ì centri a rallentare il movimento d ell 'acqua. i·l ch e porta, r estando co tante l 'introduzi one dell'acqua , a ll 'ed·ema. Il pro.c esso è p r ovocato ·d.all ' in1provviso rallentamento del movimento -dei sali in seg uito al rallentamento d e·l m ovi·m ento dell 'acqu.a. Il sale a ccumulato n e i tessuti attti.ra a sè l 'a cqua da zone di tessu to ch e non ser·vono come « d eposi ti » e n·ella bo cca, n e lla faringe, n e'll 'esofago insor.ge per questa sottr.az ione d.i acqu.a , la sete. Il rap·i do stabi lirsi d ell 'ed em a in un te1npo ·Così breve ch e ancora non può essersi stabilita una satwrazione d ei tess11ti con a cqua , è spi·egato da El wyn coll 'ipotesi eh.e col r.allenta·m ento d·ell '.a cqua, attraverso una a lterazione .d elle costellazion i di . e lettroli t i, si stab1lisce un.a diminuzion e d eJ.la capaci·t à d e i colloidi di leg·a:re l 'acqua, o-nde si d e te-r:mina r.apid.am·en te un sovrapassaggio di a.equa libe,ra. 3) L 'ed ema d ella n.e fr o i lipoidica ; qui la cau a primaTia ' 'a ricerc ata n ella perdita di al bumine; . e essa è .com1p en ata da i1Jerprodu2ion e di g lobuli.ne, non_si h a ed1e n1a. Se qu1esto com .p en so non T~ie ce .al.l 'organismo , p rob.a bi'l m ente dimi nuisce l 'attivi.tà d ei oentri ch e r ego1lano l 'equi,l i·b rio protein ico 11el sangue e cont·e·n11)or an·e a·m •en·t e di altri centri , sopratutto qu·elli della o·, id.az.ionie d el·l e c1el1.u1e. Allora 1 'organ i mo ten t.a di din1 i.n1u ire Ja pe:rdi ta d,elle a lb11111 i.n e diminuendo I.a qu.antità d el] 'urina. Tale , co1)0 è r aggiunto m er cè tim o] i centra li di n.a tura n ervosa od 0 rmonic.a ch·e .d ete1~mina­ no u11 i·al1 en tamen to .d el movim·en•t o d·ell 'a.c qua nei r.eni , _onde l 'oliguria, e d.ai t1e ut.i n el san gue, c9si·ccbè pe.r la normal e introdu zi one di a?qua insorge ritenzion·e di .acqua ch e è .a n cora 1p lù ac centuata dal rall·enta·mento d el mov1m e n'to d1ei $ali (la quantità a·ssolu·t a di a lbu1m .ine au1m e11 t.r\ d'll·nq1u·e n ell 'uT1na col ri stabilirsi d el·la diure 1 ?) . 4) L 'ed e1ma da fan1e; in e·g uj to a·d ipoa lim ent.az ion1e croni ca s.i stabilisce ·u n.a ipofunzi.on ·e ,in n1o1ti centri veg.etativi, dimi.nuzione d el m .e tabolismo b.a alre, della frequ en za del polso , d ella pres ione del san g u e, d ell a ten1peratuira, deTi e l)l'Otje.in e n e1 &ang·ue. Av' ri1ene an·ch e una 1

0

1

1

59

SEZIONE PRATICA

dimin·u z.io1n e ,d el movimento d e i sali e dell 'a cqu.a , se v·en g·o no introdotti in forte qu.antità, e d.a ·l lo squili brio tra tale ritard o e tale assunzion e, nasce l '·ede·ma; la sua comparsa è affrettata dalla dimin u zion·e di vol·u m1e de.g li 01rgani ·Ch·e servon·o da deposito. 5) L 'ed ema .n el .diabete mellito nasce per la stessa ragione, la i.p onutrizion e. 6) L 'ed ema da originre i1g nota. Il cen tro per l.a r egoil.azionie d·e i sali, o i centri ch e hanno a 1ch·e far~e con la costellazione d egli ioni nei tessuti, sono disturb.a ti n ella loro funzione. Ne segu e u·n rallen•tato passaggio dei sali da-g1i organi di 1d eposito n el sangue; per con~e-guenza ·d1ell 'acqua è tratten.u ta e, persi·sten1do invariata la in bro dl\lzione d ei s·a li , n .a soe l 'ede m a . Per ·Con segu e n za , secon do Elwyn, la com1parsa d egli ede mi sarreb 1b e da m·etteire in r:apporto con il ra ll entato passaggio d ell 'a-c qua da i tessut1i n el rs an g u·e (il pas .a g·gio d .a l san·g ,u e .n ei tessu ti è semipre normal·e), ch e savebbe in Tap1porto co n modificazioni della costellazio1n e d egli elettrol iti a lla p eriferia , in 1d~pendenza ·d ai centri d1el m ·e e.n 1oe.fa:lo , braverso vie n e.rvo e od u mo·raJ.i. Il r allentan1ento d ell '.a cq•u.a .p uò dipendere da una ipofunzione primaria ·patologica d el o d ei 'Centri del me en cef.a1o in seguito .a mal.att i,a local e o a d i.p o•n .u triz-ion -e, p aragonab ile o combinata con i.p ofunz·i·o ne ,d·el centro per il mo·v imento· dei sa·1i, <ecc. Il rallrentamiento. può di!pen d er e da ,una ip ofunzione sec-ond'aria compensatoria d·e l cen tro oh·e ha lo 1scopo·: o di evitare un .a ooum'l.110 di acqua nel sangu,e , quando 1esso è imminente, co·m e ne ll.a oliguria cardiaca e n efriti ca con c ontemporanea ·i ntiroduzion e normale di a cqua , o di ·evi tare una depauper.azio,n e albu·m i·n i·C? d-el angue, co·m e può avvenire in seguito a d albu.m inuria r enale. Nel primo caso l 'olig uria è la con segu en za, n·eJ ecoin do è la cau·sa d1el rallentam•ento com ip1ein satorio 1oentra le d·el m ovim·ento· del l 'a1cqua. l\{odificaz ioni d ella costellazione d egli e lettroli ti pos ono favorirre g li ed emi ·n ella stasi cardiaca , e produrli da soli n ei processi · infia.mm.a tori. Qu·este stesse modificazioni n ei coll oidi possono diminuire la loro idrofilia ed affrettar e la ·comparsa di ·ed-e ma libero. P er quanto questa teoria si accord i con il m io con cetto dell a importa.n za d ell a periferia, d·el prorene p1er tl a d.iu-ne 1, e p er quanto appaia verisimi.le ch e modificaz ioni n ell a costellazio.n e elettrolitica in sen o ai tessuti e a ll e m embran1e e ercitino un ' infllu1er1za ..,ul passago-io d ell 'a cq u.a, tuttavia io non .a ccetto l '1potesi ch e ogni edem a poggi so1pra uno sn11ilib·r io tr.a introduzion e d ell 'acqu a ie tem po di m ovin1 ento dell 'a cqua ste sa . Prescindendo dal fatto ch e si hanno ed emi in cui la ·b ilanc ia d ell 'acqt1a e d ei sali è completamente in equilibrio , ·e in cui v i è perfetto accordo ti:a la loro 1

1

1

0

1

1

1

1

1

1

1

1

1


introduzione e la loro eliminazion·e, dovrebbe essere assai facile, in ogni caso di edema, di eli1m inare lo squilibrio diminuendo I 'introduzione d,eJl 'a cqu.a. Inveoe non è così e non si può d 'altra parte m,e~ter,e questa i pote.s i, 1n a~­ cor.do col fatto che I e·d·ema manca nel.I anu1r1a e può manca·r e anche 1n ella insufficenza cronica, mortale, del rene. Io ho già .dimostrato nel 1918 1che la natura del} ',e dema consiste nel rallentato passaggio dell'acqua dai tessuti nel sang·u e e·d ho richiamato l 'attenzione .sulla vuotezza delle vie linfatiche n el periodo di ingocgo e sulla loro ripienezza in quello di riassoll'bimento. Ma il n·ucJ,eo .. della mia conoezione di un.a origine extra:rremale dell '·edema era appunto nel fatto che tal,e rallentamento del passaggio dell 'acq.u a dai •t essuti n el sangue era indipendente dal1'introduzione e dalla e l~mi.naz·iç>ne dell'acqua e che non av·ev,a nulla a che .fare con un dist·uirbo n ·e lla ca·p a·c ità ·1~enale di eliminare acqua e sali. L'oljguria è, secon·do il nostro concetto, la conseguenza del rallentato passaggio dell 'acq.ua dai t essuti al sangue. L'iipo:tesi dii Elwyn che l '<Yliguria rena;le e ca•rdi,aca sia la causa di u:n.a cc vo·l u·t a » inibizione centra.le del passa·g gio dell'acqua non corrisipond·e alla esperienza c linica e il supposto compito co·m pensatori.o dell'edema, quello di evi tare una diJ,u izi,o ne ac quosa d el sa,n gue, è Iumin.o samen te prov·a ta ·dal fatto che i.I riassorbime:n to degli edemi corrisponde ad un a·u men.to e la loro formazione ad una dim·i nuzione dell '.acqua n'61 sangue. Ora ·s ar.e bbe da aspetta.rsi I "opposto se veramente lo stimolo a·deguato per il centro ipotalamico, onde a-rre,s tare il passaggio d,e Jl 'acqua, fosse deteNn·i nato dal1'a1Umen to del1l'acqua nel sangue. D'altra. parte è certamente importante e :ragionevole . il consi·derare ~l problema dell 'eq;uili1b rio dell'acqua ·e d·ei sali non solo da un punto di vi~ta re.nale, ma a.n che di una unità funzionale regolata centJralm ente, nel senso di Kraus e Zon dek, e di .m etter in Tilievo la questione se esistano edemi di.pendenti da una ipofunzione. d el centro di que,s to sistema. Le proposte di Elwyn per la cura corrispondono in tutto alle nostre. La oura deve consid1e rare che nell'edema : . 1) è trattenuta n ei tessuti una quantità di a cqua mag·gio.re di quella che 1p assa dai tess-uti al sa•n gue; 2) una grandie quantità di sale è trattenuta per la stessa via; 3) quasi ·sempre al rallentamento de1ll 'acqua traverso il corpo si associa ·u na diminuzione •della ossidazione cellulave, e qui:ndi una .diminuzione d.el metabolismo basale, che inveoe è aumentato quando il movimento del1'acqua è accelerato. Con ciò ·sono definite le direttive della te• rap1a: 1) ·l imitazione al massimo della introduzione dell'acqua; 1

1

1

1

. [ANNO

IL POLICLINICO

60

XXXVII, NuM.

2J

2) nutrizione ipoclor.urata; 3) stimol.a zione dei processi di ossidazione. Le pri·m e due regole corrispondono perfettamente a lla mia c ura d e.I la f.a me e del.la sete ohe Elwyn ha praticato con srucoesso; se non basta, la n·u trizion,e deve e,s sere il più possibile povera di .sali e l'acqua ridotta a 300 eme. di acqua a l giorno. Questo in genere basta a far scompar~re og·n i edema. Il 3° scopo è raggiunto 'Con u.n a dieta rioca di proteine, quale è . già stata ra·ccoman,d ata da me e da Eps tein per la nefrosi, e ·col tratta·mie nto tiroideo . Per i casi refrattari è raccomandato l 'uso d·ei diuretici d,eJla serie purinica e i pre1p arati di. m ercurio, tra gli altri il cJ,o ru,r o ·di amm·oin io 2 gr. 5 volte. al dì e I 'urea nei~l1e alte dosi già da me indicate. La monog raflia è scritta in foiima piana e si J.eggre facilmente; essa si distingue per una straordinaria conois:oenz.a e padronanz,a della lie tter.a tura tedesca. . V. SERRA. 1

1

1

1

SUNTI .E RASSEGNE. SISTEMA NERVOSO. Il problema dell'epilessia. (S. A. K . WILsoN. British Medical Journar,. 26 0 btohre 1929). 1

La sind,r ome eipilett~ca è po·l imoflfa. L'attacco oonvulsivo è il più comune o meglio il ·più i·m pressionante dei feno,m eni con i quali si e.&trinis eca I 'epilessia. Il carattere essenziale de,l la malattia è I ' acoessionalità, ma l 'acoesso. oltre ch,e con la sindrome coovulsiva si può. estriniseca·r e con altre foTIIlle motoxiie, :n onchè oon - forme sensoriali , psichi1che e vi~soerali . Pe.r altro l'attacco epilettico oltre che di una . pal'te centrale che si svolge in uno stato dr co·s cienza annulJ.ata o obnubilata, consta perle più di d.isordini pre- e postaocessìoni.a1li di oui il soggetto ha consapevolezza più o mene> chiara. I diso,r dini preaccessionali costituiscono~ l'aura che è un fatto puramente sensoriale. Gli elementi motori dell'attacco sono costituiti da violente contrazioni convulsive, chenon hanno alcuna rassomiglianza con i movi·m en ti dalla vita ·ordinaria. Talvolta 1~aooesso­ motorio è costituito da una semplice trepidavione delle dita o de.I solo pol·l ice, p dei muscoli peri.orali, da uno spasmo tonico di un ·Sing-Ollo segmento d 'arto, e talvolta anche da rnovimenti quasi coordinati ad uno scoipo. L'aura è }>elemento sensorio dell'attacco & può da sola costituire ..tutto l 'accesso senza perdirta di coscienza e senza a lcun seguito motorio. I com ponenti viscerali sono di origine simpatica e sono costituiti da disturbi circolatori ,. respiratori, vasomotori, vescicali, rettali, renali, salivari , sudorali , pupi1llari, ecc. 1

\


[ANNO XXXVII, NuM. 2]

61

SEZIONE PRATICA

Le manifestazioni pos1taccessiona,l i sono mol.te.p1l~ci: sonno profo11do, fughe, stupore, aggvessivi tà, cefalea, sen so di stan ch ezza e di ma,1essere generale. La estrema varietà dei f.enomeni epilettici rende anc or più difficile l 'accertamento de1la patogenesi della ,mala ttia e della sua ereditarie tà . Per quel eh.e rigu.a rda quest '111lti·ma le più modern·e ricevch e tendono a dimostrarie che il .carattere er~ditari o deilla epilessia, ammesso quasi come un d.o gma dai vecchi n eurologi , è tutt 'altro che sicuro. L 'epilessia n on . è una malattia congenita, ma acquisita. Gli esperimenti hann o provato ~he si può render e e pilettici animali del tutto normali figli di soggetti normail i con I.a so·m ministra zione di absinte per via or.a•le o intro,d ucen do conpi estranei sotto la corteccia cer ebraile . I dati clinici con1fermati da quelli sp erimentali dimostrano ch e l 'epilessia dipende da a.Iterazioni dei liquidi organici o dei co.m •p on enti bioch:imici prodotte da azioni meccanicl1e o da intossicazioni esogen e od endog·e ne. I fattori umor.ali di origine m .e ccanica sono i segu enti : 1) aum.ento del,la pressione en,d ocranica; 2) aumento della permeabi,l i tà dei tess uti; 3) alterazione d ell 'eq·u ilibrio idrico (edenM), da compPes ione o ·l·e gatura d ella carotide -o della vertebra1le. Le intoss~cazioni epilettogene ~sogene sono : I ) alcooJ, pio·m bo, aciid·o fucsinico, canfora, absinte, cocaina, pi.ero-toss ina, ecc·.; 2) ipoglicemia insulinica; 3) proteine estranee; 4) anossiemia; 5) alterazionie dell 'equilibrio acido-basico, alca.I.osi. Le intossicazioni epi lettogen e endogene sono ])rovocate da diso:ridini endocrini (paratiroird e, ti roi1d.e, ipofisi , ov.aio, ecc.). Qua.le eh-e sia il m eccanismo con il quale qu e·s ti vari fattori umora.Ii d.etermina no l '.epi1essia, si può in base agli studi recenti di Lennox e Cobb venire alle segu enti con clusioni gene rali: 1) L 'acidosi tende ad inibire e l 'alcalosi ad a u·men.tar.e la predisposizione convul1sivante; 2) L'arum.e nto della ten sione del~'ossigeno n ei tessu ti tende ad inibire l 'azion e convulsi-" vante, ch e è invece eccitata da lla diminuzione d1ella ten sione stessa; 3) L 'edema del cer vello tende ad aumentare e la disidratizzaz.ione a ridurre lo stato 1

1

1

ep~le ttogreno.

Per que·l ch e rig uarda l 'azione m eccanica diretta è sta to da tem .p o dimostrato che l 'eccitazione fi.sica dei centri n ervosi può provocare un attacco epile·btico unilaterale o gen er alizzato. L '1e pilessia può trovarsi associata: 1) a malattie organich e del cervello; 2) ad a ffezioni umor.ali e ·vasali. Al primo g ruppo a·p partengono: 1) i tumori oorebrarlri ; 2) le infezioni e tossi-infezioni cer ebrali (en ce faliti varie , sifilide, tuberco·l osi , asoessi , ecc.); 3) to·s si-degen eraziohi e sclerosi

•Cerebra li (sclerosi a p lacche, sclero·si tuberosa, atrofia corticale di Pick, malattia di Alzh1eim·er, sclerosi diffu.sa, pseudo-sclerosi di W estphal, eoc.); 4) .traumi cerebrali; 5) alcune varietà di affezioni congeni·t e ed er edo-familiari. Al secondo grurppo appartengono: 1) le ma la ttie dei vasi sanguig ni (trombo·si, embolia, ·emorr.agi.a, a rteriosclerosi , endoarterite obliterante, a n eurisma, ecc.); 2) i diso·r dini della circolazione cerebrale (blocco cardiaco, anemia, asfi,s sia di varie specie, ecc.); 3) alterazio·n i d·el liquido cefalo-ra chidiano (idrocefalo, idrocefa.lo occulto, a lterazioni delJa p:riessione del liquor , ecc. ). La lista certo non è completa. Tra gli stati 1ch e possono provocare un .a ccesso e1p ilettic o occorre .m enzionarne altri che h anno un 'azione pur.a mente transitoria ed occa~ion.ail e, quale la som·m inistrazione di anestetici, le emozioni , le influ enze atmosferiche e si mili. La m ol·t eplicità e varietà dei fa tti determinanti non con corre a precisare il m eccani s1no ·d ella scarica epi1letti·c a. È stato sostenuto ch e esiste un 1r.apporto tra lo stato epilettico e la pre·s sione d.el liq·u o,r . Le ri cerch~ r.a diologiche 1di Dandy, Fay ed altri hanno dimostrato ch e n ell 'e pi1lessia essenzial·e esiste una dilatazione degli spazi subaracnoi.dei in ,ispecie al vertice ed alle regioni fronte -parietali. Quiesto r·e perto ed al·tr-i dati farebber.o pensare ch e n·egli epilettici si stabi1lisoe un idro·ce falo ,e sterno , ooculto, di·pend·ente da difetto d'a·ssorbim-e nto d el liquo r , che prov,o ca pr·e ssion·e siu~ centri nervosi e quindi l'accesso . .Al riguardo si dev·e aggiun·g ere che F ay e Winkelmann h.a nno r.e centemente dimostrato che nel oerve1lo degli epilet1tici cronici i corputScoli del P.a cchioni, 1organi di riassorbimento d el liquor, pr,e sentano vari stadi di scl erosi , calcifi cazio·n ·e , a trofia, difetto di svil1u p1p o e a ltre ano·m a.l ie. Tali al.terazio·n i, che sono il prodotto di infezioni, emorragie, traum i locali, tossicosi , eoc., rallentano l 'assorbim en to de.J liquor, donde l 'a ccumulo di questo ed il con seguente edema sopracorticale. M.a q u.e.s ti rirlievi non spieg.an o l 'accessionalità d.ell 'erpilessia. Le osservazioni fatte all 'inizio di un attacco e sulla corteocia cer ebra Je esposta durante !''attacco hanno dimostrato .c h e il qua dro si a pre con pa.llore gen erale ed an emia cerebrale. (~ o n ­ tem.p orane.amente si ha indebolimento del polso e costrizione dell 'arteria retini ca. Ne] 1903 R ave pr.ecisò i fatt i circo lator.i che si verificano durante l 'accesso : 1) vasocostrizione determin.ante rapido aumento della pressione san g uig n a; 2) inazion e cardiaca (vaga.le) produ cente fatti oppo ti ai precedenti , ossia caduta de·l la pressione; 3) anemia cerebrale improvvisa d·et.ermina nte incqscienza e spasmi t.o nici; 4:) rinforzo d·ei battiti cardiaci causante riat1mento de.] la pre .ione, ristabilimento dell a circolazione cer ebrale, rilasciam ento d egli spa-

-

1

1

0


62

[ AN NO

IL POLICLINICO

smi toni,ci · e co·n1p.arsa delle con vulsioni clonich e; 5) ristabilimento ,d e1lla pressione e della circolazione cerebrale; cessazione delle convulsioni; sonno riparatore. A questo punto vien fatto di domandarsi quale è la cau sa dell 'im.p rovvisa costrizione vasale iniziale. Il problema così si sposta, non si risolve. D 'altra parte il fatto che i disturbi · circoJatori tSia no concomi tan ti del.l 'attacco, non prova ch e ne siano la cau sa. Al ~iguardo è a n otare che vi sono equivalenti dell 'attacco n on iaccom.p agnati da dis ordini circolatori, che in moil ti casi di anemia cerebrale non esistono fatti convu.]sivi e che vi sono varietà di scarich e epilettich e limitate e con tinue (accessi jacksoniani, epilessia partialis continua) per le quali è im.p ois sibile immaginare fa ttori vasomotori an.ail ogbi .a quelli del g rande attacco. Non a torto Gower s affel'mava che la teoria vasomotoria dell 'epiless.i.a è in.a deg·u ata e non dimostrata. I d etermiin.anti umorali non sono stati ancora precisati , e non è n eppure escluso ch e la maggiore tossic ità dei liquidi organ.jci, la diminu zione ,d eilla tensione del.I' ossigeno e l 'alcalosi siano effetti piuttosto ch e cau sa dell 'accesso, o quan·to m eno semplici su oi concomitanti. Allo stato dei fatti quel ch e sembra sicuro si è ch e l 'essen za di tutti i fenomeni epilettici, ~e,11 '.e pilessia maggiore o minore, dei fatti pre- e p ostacces.si on.ali , / .dei sin tomi psichici e viscerali , è costitJuita da un disordine neuronico insito a lla sostanza 11ervo,s a stessa. Il tessuto n ervoso può essefte influenzato da fattori m eccanici, circo.l atori ed .u mora li , ma il seg reto del1l'.e pi·l essia sta nella qualità del m eccanismo n ervoso che provoca la scarirc a. Al riguardo è a rilevare eh.e : 1) L 'azion e dei convulsivanti sperimen.tali è fa cilitata dalle lesioni cerebra.l i traumatiche; 2) Fattori umor.ali e vascoil ari singo1li sono in.capaci a ,p rodurre l 'accesso, e d anche quando agiscono in combinazione non sono ca.p aci di produrre uno stato di cose tali c h e garantisca la . ripe~izi-0ne . d,e gli a ccessi; 3) 1Solo una piccoil a pel'centuale di casi con lesioni oef.ali ch e e precedenti d 'infezioni r eagisce con accessi ; 4) Lo svilruppo .delil 'epiles·sia in alcune affezi~ni. cer~~rali organich e, n elle quali manca ogni di·s ord1ne vasaJe o umorale, parla in favore d·ell ',o,r igine n euronica; 5) La .« su scettibilità n o cc tendenza >> può esser e raramente n egata in caso di ere.dità epilettica e di epilessi.a in g emelli monocondriali ; 6) La così detta epilessia riflessa parla fort emen te a .favore di u11.a reazion e n ervosa pura ; 7) Alcune manifestazioni e•p i1le tt1che sono difficilmente distinguibili da lle manifestazioni isterich e, la cui origine m eccanica, circolatoria o umorale è da escluder si sen z'altro. 1

DR.

XXXVII, NuM. 2]

Si.ntomi ne1~vosi e mentali dell'anemia pe1~niciosa. (D.

M cALPI NE .

Lancet , 28

sett~n1bre

1929).

Nell 'anemia perniciosa si verificano alterazioni del midollo spinale di due tipi : 1) Focolai di distruzione delle guaine mielinich e con forn1azion e di numerosi vacuoli diffusi n ella so tanza bi.anca, specie n ei cordoni posteriorì , n el fa scio cereb ellare e n elle vie piramidali dirette ed incrociate . Questi focola i si formano prevalentem ente n ella parte eccentrica del midollo e pare si.ano in rapporto con le piccole arteriole inter11e; 2) Degenerazioni secondarie in lunghi tratti del midollo, che si verificano solo n ei casi cronici. Sembra che le radici posteriori rimangano sen1.p re indenni. I nervi periferici presentano seg·ni di degenerazione sp ecia lmente nelle form e della malattia a tipo tab etico . · Negli stadii inizi.ali della m a lattia sono comuni molte foDme di pa·restesie : sen sazioni di torpore, di tremito, di tensione, di punture, di freddo e sin1ili . Più tardi non è rara una sensazione str.a na, com e se qu.alche cosa fosse legata attorno alle gan1be o se vi si passasse · su un batuffolo di ovatta. Sono an cl1e molto comuni i dolori laceranti o terebranti. Queste alterazioni dielola sen si bilità subiettiva sono lo caliz~a te dapprima all e estre mità dei piedi e .delle mani e poi si diffondono ceptripetamen te verso la radice degli .arti. E se precedono di solito di qualche rr1ese l ' inizi.o dei disturbi motori (astenia, paresi, atassia). La paraplegia spastica è la forma ch e più con1unemente si riscontra a nlalattia conclamata. Negli stadii iniziali della m alattia la sen sibilità obiettiva n on è generalmente .a lterata. Tuttavia può riscontrarsi diminuzione o scomparsa della sen sibilità vibratoria .accon1pagna ta talvolta da alterazione della sen sibilità di posizion e delle dita delle mani e dei piedi. Queto tipo di an estesia dissociata è in rapporto con I 'inizio del processo degenerativo dei fasci posteriori , di solito del fascio di Goll, che · trasm etto110 le sen sazioni di posizione e di vibrazione ai nuclei sen sitivi del midollo allungato. Può riscontra r si diminuzione di tutte le forme della sen sibilità alla periferia degli arti con distribuzione a gu anto o a g.ambale, caratteristica di una n eurite periferica, la cui esistenza è talvolta comprovata da lla presenza di c!·ampi e tra fitture degli arti e dolori alla pres1one. In pìù della ni.età dei casj si riscontra la compar a dei riflessi profondi agli arti inferiori con o senza scomparsa del riflesso plan'tare, fatto an ch e questo legato· a d alter.azione dei fa ci 1)0 teriori o più probabilmente a d alterazioni tossich e delle fibre periferich e, sen.. itive o m otorie. 1

1

1


[ANNO.

XXXVII, NuM. 2]

63

SEZIONE PRATICA t

I disturbi mentali notati d.ai v.a ri autori riel corso dell 'an emia p erniciosa sono molteplici. Landon e Jorgensen rilevò ch e i di sordini m entali e n ervosi possono anche precedere le manifestazioni proprie dell 'an emia. Pickett in sei casi notò un leggero stato confusionale con disorientamento n el tempo e nello spazio, nonch è idee deliranti di persecuzione. Barrett in nove casi trovò pu.re gli stessi fatti ed anch e uno stato di ir-ritabilità, ma scarso decadimento mentale. Nella m età dei casi però i pazienti appartenevano a fa m-igJ.ie di psicopatici . L'esan1e istologico praticato in nove casi fece rilevare vari gradi di distruzione delle vie lunghe spinali e n el cervello; r.arefazio·n e delle fibre n1eTvose peciva,s colaTi, endoarterite, alteTazi oni delle cellule n ervose, e spesso focolai di disintegrazione mielinica. Woltmann trovò che le aree di degen erazioni cerebrali h.a nno la stessa frequenza delle alterazioni midol]ari, che la sostanza g rigia non è men lesa di quella bi.a nca (focolai intorno alle cellule piramidali che possono essere anche distrutte). Egli ritiene anch e che i fatti psicopatici dell 'an emia perniciosa non l1anno null.a a che fare con dette lesioni, dalle quali invece dipendono probabilmente la sonnolenza e 1'apatia. L ' A. su 17 casi studiati trovò 11 volte disordini m entali (stati depressivi con perdita dell'energia mentale, confusione e deficienza mnemonièa, disturbi tossici). Warburg e Jorgen sen hanno r ecentemente richiamata l'attenzion e sull 'associazione occasionale di psicosi e n eurastenia con achilia gastrica e megalocitosi e sostengono che questo complesso di sindromi costituiscono uno stato preliminare dell'anemia perniciosa. La maggior parte dei ca.si esatminatìi m.igdiorarono con la cura epatica. Il loro reperto coincide con la con cezione di Langdon di un'anemia preperniciosa, nella qu~le il quadro clinico è dominato dai sintomi m entali_e nervosi. Ricapitolando, adunque, risulta certo ch e n ell 'anemia perniciosa, e talvolta a n che nella fa se iniziale e preanemica, . non sono rari disordini m entali , ch e possono andare d.a uno stato depressivo e di deficienza di en ergia p sichica fino a gravi psicosi confusionali. Questi disturbi sono spesso accompagnati da parestesie negli arti, il che prov,a 1'azione di una neurotossina su tutto il sistema nervoso centrale. Il riconoscimento ·di questi fatti a m ezzo dell 'esa~ me del sang u e e del contenuto gastrico può condurre .a lla diagn osi precoce d·ell 'anemia per• • n1c1osa. Gli effetti del trattamento epatico sui sintomi nervosi. sono vari. Nei casi con anemia n1arcata il migliora m ento è certo da attribuirsi all 'effetto favorevol e del trattamento stesso sul san gu e e sullo stato generale. In ogni caso i disturbi mentali non gravi e le parestesie sogliono scomparire. Le forn1e con abolizione dei rifles i profondi, in cui è a presumersi una le ion e dei n euroni periferici , sono i più in-

fluenzati dalla cura specie se questa si instituisce precocemente. La cura dell 'an emia perniciosa deve essere integrata da tutti quei m ezzi che v.a lgono a migliorare le condizioni gastro-intestinali in modo· da ri1duirre il vensam ento nel sangue di prodotti tossici. Al riguardo devono essere eliminati gli eventuali focolai settici boccali. Molto giovevole si è dimostrata la somministrazion e di acido cloridrico diluito. 1

DR. .

1

MILZA. La splenomegalia tubercolare.

1

\

M. BARLARO. Prensa M éd. Argentina, num,e ro 6, 1929).

(~.

La sp1enomegalia tuber colare può presenta.r s1i in .c linica ,s otto du e forme : co·m e tuber colosi secondaria d·ella milza o come tubeTcolosi pri-mitiva. In verità p erò tale distinzione non è sempre possibile, di modo che in clinica si parla di tubercolosi spleniica primitiva in quei casi n ei quali il quadro splenico costituisce la parte più sali ente e vi.s ibile de.Ila localizzazionede.l processo tuber colare. L'infezion e splenica può avvenir.e per via sang uig na , per via linfatiça, per contiguità> ma s~nza dubbio la via .s anguigna è la più frequente. Ci~ca i fa ttori e tiolog ici, nl1ll.a vi è di preciso; il sesso e la g·ravidan za sa•r ebbero cause· predisponenti, secon·do alcuni autori . Anatomia patologica. La splenomegalia puògi ung·.ere fino ,a i 4-5 kgr. , ma la milza conserva la sua forma . ab,i tuale, essendo u·n 'ipertrofia in massa. Quasi sempre non presenta aderen ze, la caps11·l a è ispessita, per la presenz.a di g r.a nulazioni o noduli vii.sibili ad occhio nu.do . La consistenza può varia~e; in· generale è du·r o-,elastica , m a può ·essere anche fibrosa, cirrotica, dura .. Al taglio si trovano lesioni ch e , 1.ariano secondo i casi: si trovano milz·e coogestionate, mi.lze co'n focolai tubercoil ari a ti1p o gr.anu'l ico, o tubercu1lomi, o milze fibr-0 e, con degen erazione amiloide, con focola i su'P'.Pllrati , emorragic i, ecc. Circa i caratteri mic ro.s.c o·p ici pu·r essendo va·r iabili da caso a caso, si riscontrano in tutti i casi gli elementi s pecific i della tu·b erc o.Josi , di più n elle forme gr.anul1ich·e e saler-0-caseose, ·meno in quelle sole.rose e fibrose. Sintom atolog ia. Un solo segno è costante ed è la spleno•m .e galia, che g·eneiralmente è indolente per cui è a caso ch e si riv·ela , oppure quando peT i.I suo volume pro·d uc e senso di pesantezza n·ell 'iipocondrio sinistro. La febbre può ·e sseTe pvesen·t e e di tipo div-erso essendovi casi b eruigni ed altri con te m·p erature alte e co ntin·u ,e .oome niella forma mili.arica, granulica , di evo1lJUzioiile acuta. Sono state descritte turbe diga tive, eipatiche, Tespiratorie. Per quanto rig uarda il quadro ematico, si 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1


64

[ A NNO

IL POLICLINICO

XXX' ' II, Nul\1. 2] •

può avere o i.l r eperto di un 'an emia o quello di una poliglobulia, di una eritrocitosi. General1ne nte la splenomegalia tuber colare si accon1pag na a leu copenia. · Cli'Ilicamente la splenom·ega lia tuber col osa può presentar si sotto distinti aspetti, ch e dip endono da l tipo evolutivo, dalla forma an·a tomica, d.alle associazioni .e co·sì si d escrivono: una forma acuta, una subacuta, una cronica. Così pu'lìe si pari.a di fo:rn1.a granulica, no·dulare, necrotico-emorragica, sclerosa. Co•m ,e associaz.i ooi si d escrivono uin a forma spleno-epatica e d una spleno-ganglionare. La diagnosi delle fo.r me acute è difficile e spesso impossib1Je; qu.el.la d elle forme cr onich e va fa tta con tutte le .sp le nomegalie cronich e . Per la tubercolosi parleranno la outi:r.eazione il dolo:re, la tem·p er.atu.ra, l 'e·sisten za di un fo~ c?laio t~b ~rcolare, ecc. ; quasi sempre p erò la d t•a.g no i vuenie .posta per eliminazione . La prog nosi è empr.e infausta. Il trattamento è ·essenzi.almente chirurg i.oo : la 1ple n1ectomira, con pe:roentuali abbastanza bu on e. A. P. 1

1

1

L'utilizzazzione della spleno-cont1·azioneadrenalinica per le opera.zioni sulla. milza. e GRÉGOIRE. Société de Biologie de Paris, 2 marzo 1929). ·

(P. E.

vVEIL

Gli AA. a1ppl~oano n,e ll e 01p ierazio.n i sulla n1ilza l 'i1niezjone dri adren.a lin·a per otten ere Ja sple~ n·o-contraz•io n e. ~ Gli AA. h.a nno potuto asportare tre milze di splenomegalie primitive ch e pesavano, senza sangue, g r. 1130, 1650 e 750. L ' iniezione di un milligrammo di a drenalina dev·e ess er1e fatta 15 inin·u ti circa prima d el.la splen ectomia . Si può preved ere l 'azione del}'.adrena li na fa cendo , nei giorni ch e precedon() l 'operazione, una iniezione di prova , ed osservando le n1odificazioni del vol11me della milza s 11 diagr ammi presi prima e dopo l 1iniezione. La iniezione di adr enalina permette di risparmiare una gran perdita di sangue al malato , sembra inoffen siva e contribuisce a dim inuire la g ravità d ell 'intervento . 1

1

MAURIZIO.

Una statistica di 500 splenectomie. (MAYO . Annals of Surgery, setten1·b re 1928). Su. 500 operazioni l 'A. ebbe i·l 1 O % di mort1 . L '80 % dei sopravissuti g uarirono e godono buon~ ·s al1:te;. 45 ~.rono l1e spl en,ectomie per leucemia. mieloide, in ques ta forma vj f11rono 3 morti. Molti sopravvi ssero ebbero mig lioramento tale da tornare al lor~ lavoro ma il san g ue non divenne m a i n ormale. Su g' casi di leucemia linfoide non vi furono morti. S11 140 splen ectomie per anemia splenica si eh bero 1.5 ?Dorti in ospedale; più di m età d egli. 01J)eTat1 vivono e, salvo 6, g.odono buona salu)t e. Per ittero emolitico, 88 c~si d ettero 4 d ecessi . 73 casi vivono ancora e 72 stanno bene. St1 66 casi di ariemia perniciosa, 4 morti· nel 25 % d ei casi la vita fu certo prolunga~. Su 3 casi di policitemia rubra uno morì ma due n1i gliorarono e tornarono a l lavor o per ai1ni. No,·e casi di tubercolosi localizzata alla milza han dato 7 g uarig ioni , uno morì di miliare st1bito. doJ?~ ~ '.ope:azione. Dieci casi di splenom: ega ~ia sifilitica in cui si trovò la milza pien a d1 p1rocl1ete e con piccole gomme, migliora ~·ono molto. Le splenomegalie infettive da nno invece ~attivi ri sultati operatori : su 30 ca~i. 7 n1ort1. Nella malattia del Banti a llo stadio an 0mico si ebbero d ei marcatissimi ri sultati sul l.a ci rrosi. epatica sì ch e per d eduzion e 1'A fu lndotto a splen ectomizza r e an ch e 37 casi d\ cirrosi del fegato con splen omegalia moderata , ehhe 7 d ecessi . Operò anch e 7 casi di morbo cli Gai1cl1 er, i 5 mala ti ch e opravvi ero , furono g randemente miglior ati e b en ch è non auariti , tornarono al lavoro. .

L.

T ONELLI .

CENNI BIBLIOORAFICI <1 > M. lUPPIS. Orgànisation, und Ordnungsmiisser Betrieb des Operatio nssaals. Ed. G. Tbiem e, Lipsia , 1927. E' un voJ.u,metto di 118 pag i·n e (i,n dice con1J)r eso) nii. tidamente stampato, corre dato di 28fi gure . E ' div1so i11 parecchi ca1)itoli , ch e trattano .d.e ll 'org.a.n izz,azi on e gen·erale di una cam era ·Operatoria m od~1l o; d el] 'illuminazione, riscald.am1elfllto, a.erazion1e, .a1m mo·b i:]iam·en-to delJa s.tessa; d el.J 'istrum.e·n tartio 01peratorio; de lla diinfez·i o.n ie d·ei miatieri..a l i ·di siu tura; deJla preparazione del m a lato, 1d elll a nairicoisi, ecc. I\..appis h a .sapu•to co·~ ì r.accog1iere in un .breve sp·azio , e i.n tnani1era mo11to chi ara, un insiem;e .d i n otizi1e e di nonm1e, ch·e possono certamen·te faci~i1tare il compito d ei chir urgi , s1)8ci1e di quelli ch e d ebbano 01rganizzare o riorganizzar e, secondo n1oderne ve d:u te, d ei servizi di .chir·u rg ia. A. CHIASSER_INI. 1

1

M. BEHRE rn . Die Vor- und Nachb eliandlu11g bei chirurgischen Eingriffen. II Ediz. Berli no, J. Springer, 1929. U n vol. di pag. 115 con 5 figure. Rm. 4.80. L 'A. ha ra cco I to in questo volume gl i insegnamenti ricavati d a un a lunga esperienza in un grande centro cl1irurg ico , sul trattamento pre- e postoperatorio d el paziente. L 'esposizione su ccinta lascia soddisfatto il lettore ch e vede raccolti brevem ente, anch e n ei (1) Si prega d 'invi are due copie. dei libri di clii si desidera la recen sione.


XXXVII, Nu1v1.

[ANNO

2J

particolari, una serie cii questioni cl1e interessano specie la cura diretta d el malato nei primi g iorni dopo l 'operazione. L'esaurirsi rapido dell.a I ediz . indica il" favore con cui è stato accolto il libro , specie da chi non può giov.arsi di un lungo periodo di tirocinio. VALDONI.

Chirurgie des Larid- Scliiffsun,d Kolonialarztes. Edit. T. Steinkopff. Dre-

W.

65

SEZIONE PRATICA

' ana ton11i.a d e1J.a m .a110, b1en cl1i.arita da opportun1e i]l:ustrazionii. Indi ogni tipo di l1e sion e, dalle 1niniJin·e arl•l e più g ravi, è con oisamente ma senz1a con~u ion•e studi.a ta sotto l 'aspetto olin.i co, dria.g nost·i.co e c·u rativo. Con ques.ta monografia si 1co,l1n1a una lacun,a di molti libri di testo in cui qu esto a·rgcxmento ·d el massi.m o intere.sse pratico è trattato troppo alla sfuggita. L. TONELLI. 1

1

1

1

1

1

v. 0ETTINGEN.

da, 1928. Un vol . di pag. 380. Rm. 18. L 'A. ha voluto scrivere un libro di chirurgia pratica per i m ·edici condotti, i medici di bordo e quelli coloniali. Sono descritte minutamente le piccole operazioni e la chirurgia di urgenza quale. può essere praticata da medici che non possono disporre di una attrezzatura cl1irurgica sufficente. Preoccupazione costante dell 'Oettingen è di non trascurare nella trattazione anche i più piccoli particolari di import.anza pratica, in modo che. il medico. vi possa ricorrere sempre con la sicurezza d1 trovare I 'i11dicazione che gli abbisogna dal lato pra: tico. E in ciò i l ettori concorderanno con no1 n ell'affermazione che l 'A. è riuscito appieno n el suo intento. Completa Ia t:atta~ione. ~n. el~n co d ei. r~edi­ cinali e dei ferri ch1rurg1c1 ind1spe nsab1l1 per il medico che si trovi i solato n ell e condizioni accennate. VALDONI.

Le frattur e dell'estremità superiore de_ll'omero. Cappelli. ed. Bologna, 1929.

G. PERACCHIA.

L' A., sulla base d el] 'ingente nun1ero di fratturati d ella Clinica chirurgica dell 'Università di Milano , ha compiuto un lavoro interessante e com•p leto in cui, esaminando i vari ti pi di frattura dell'estremità superiore d·e ll'omero , ne tr.a·c cìa i caratteri clinici, radiologici , utili entrambi per la diagnosi ed in u g ual g rado m entre ogg i v'è l'abitudine da parte di mo.lti m edici di basarsi solam.ente sul r eperto radiologico - e infin·e, cosa più utile ancora, dal punto di vista pratico, la cura . Oltre la terapia incruenta con i vari metodi , l 'A . si estende a trattare d el trattamento a cielo coperto di cui n ella Clinica chirurgica di Mi-· lano ha potuto vedere molti casi, e ch e rappresenta molte volte il trattam·e·n to ch e dà i migliori risultati. 11 ,rolum e è arricchito da numerose e nitide • • • • Inc1s1on1. V. GHIRON.

M. J AMY. La coxite gonococcique. G.a uthi·er, Vil.la re t e t C., Pa~~s. una monog ra·fia basata su 180 osservazioni raccolte dalla letteratura, alle quali l 'A. ne .ag~gi:un·g·e 11 in e.dite raocolte n egll i Osped1a li di Pa.ri.g i . La coxite gonococcica che costitui sce oram a i una enti·tà patologica b en definita, importante. sopratutto per le gravi c onseguenze che causa è studiata molto com1pletamente . Un capitolo speci,a le è d·e dicato a qu·esta localizzazione n ell ' inf.anzia. l\ilolte figure, specialme_nte riproduzioni di radiogrammi, completano il lavoro cl1e forma un volume di 250 pag ine, in b elJ.a veste tipog rafie.a. È

1

1

M. Krnn e

AS COLI.

Common irifections of the female uretlira and cervix. Oxford med. S rMPSON .

pubbl., 1929. È un volumetto di non gra11.d·e .m ole (191 pa-

gin e) ma molto inter essante dal punto di vista d ella pratica, scritto da du.e noti cultori di ven·ereol ogia, i quali sono a ca1po di un Ospedale londinese p er la cur.a dell·e m .a l.attie ven·eree dell.e donne e dei ba·m bini. M·e ntre Ja parte t eorica e anatomo-patologica è accennata assai brevem ,ente; è inveoe molto ben curata la parte clini.ca e so·pr.atutto il tr.attamento curativ·o ch e è d escritto molto· 1minuziosamente e ne i uoi ' 'ari m ·eto·d i. Inter essante anc h e p er il chirurgo la parte in cui tratta d el.l 'uretroscopia . È un trattato ch e riuscirà molto utile ai m edi ci com·e gui·da alla cura di qu·es.te affezioni così diffuse. E sarà utile an·che da un punto di vista sociale data l' est en sione con cui è tr.a ttato il capit o.lo d ella profila i. V. G HTRON .

I

1

1

_... Interessante pubblicazione. CUCLIELMO BILANCIONI

Sulle rive del Lete. 'Rievocazioni ·e ricorsi del pensiero scientifieo italiano.

L10NEL R. FrFIET_,D . Infections of the Hand. Pa g ine vrrr-192, con 67 illustraz ion i. Londra, H . K. Lewis e Co., 1926.

Volume in-80, d i pag. 346, nitidamente stampato su bu-0n.a carta. Prezw L . 6 O, più le spese postali di spectimone. Per i n.ostri abbon ati s-0le L. 5 O in porto franco.

Pre oed•e i.n qu1esto lib1~etto .all.11r eo p er gli stud enti e per i cl1irurg·hi l)ratici , u11a espo1sizione nitida ..e uffi cientem entc e tesa (40 pa1g ine di

Invi a r e Vaglia Postale a ll'editore LUIGI POZZI · Ufficio Postale Succursale diciotto (18) - ROMA.

1


66

~CCADEMIE,

SOCIETA' MEDICHE, CONfiRESSI

XXXVII, Nu1v1. 2)

,l1\ NNO

IL POLICLINI CO

Società di Coltn1"a Medica Novarese. Seduta del 2 dicen1bre 1929.

Società Medico-Chi1·nrgica di Pavia.

Contributo all'uso delle stomosine in ostetricia.

Seduta del 6 dicembre 1929. Presidenza. Prof. A. FERRATA, presidente. Sulla fluorescenza degli eumiceti alla luce di Wood.

P1B.HO RE.DAELLI e FnANz ConTESE. - Gli 00. h anno eseguito esperienze fluoroscopich e su nu1nerose specie fungine d i Saccaromiceti e Ifomice ti , tra i quali · ultimi presero in particolare consider azione diversi 1\ctinomi ceti . Mettono in evid enza fe.n omeni di fluorescenza variabili a secor1da di cir costanze diver se; discutono i rapporti di questa con l~ produzione di sostanze color anti da parte dei miceti st essi, e giudicano il valore del fenomeno ai fini della diagnost ica gen erica e· specifica. Sindromi neuro-anemiche.

C. D1 GuGLTELl\10. - L 'O. illustra un caso di sindrome neuro-anemica, caratterizzato dall 'assld~ciaZ:i)on e dei sintdm i dell 'anemia perniciosa con quelli d.i una forma di degen erazione combir1ata subacuta del 1n idollo spinale . L 'epatoterapi q h a d e terminato lievi miglioramenti del quadro emat'.co e d elle condizioni generali, lasciando quasi del tutto immodificati i sintomi nervosi. La ragione d ell 'insu ccesso deve essere attribuita, con molta probabilità, al fatto che s'interviene quando le lesioni nervose durano già da anni. Ulteriore contributo allo studio etno-antropologico dei gruppi sanguigni.

Dotl. D . "\r10LA. - L 'O. esaminò 330 italiani ricer candon e il gruppo sanguig n o e m ettendo al confronto col sangu.e d i ciascun individuo sieri testo di ceppo europeo e sieri d i ceppo arabo senza aver e mai alcuno scarto di reazio·n e. L 'O. con queste su e n uò.ve ricerche porta a 2000 il numero di individui nati in Italia da lui complessivamente esam~1na.tj , e n e comunica le segu enti l)er centuali di frequen za dei gruppi : gr. O: 37,3 %, gr . A: 44,9 %, gr. B: 11,4 %, gr . AB: 6,8 %. Tubercolosi encefalica ed ependimite cronica.

RED.-\ ELLI P1Eno. - L 'O. descrive un caso di lt1be.rcolosi silente delle m ening i ch e residua un tl1berco lo solitario m olto piccolo n ei plessi corioide i <l el quarto ventricolo. Al processo infiamn1atorjo di modico grado segu e una in solita reazion e della glia so ttopendin1 ale dei ventricoli; jill quelli laterali s.; 11a la comune ependimite gra1111] ure, n el quar to ventricolo si ha una forma ipertrofica esuberante di glion1atosi co.n neoformazione vascolare ed epiteliale ch e maschera co111ple tamente il processo infiammatorio. L 'A. clisct1te i rapport~ fra tubercolosi ed ependimite porl nudo un co ntributo al pr oblema delle forme lt1brrcolari d el rivestin1ento ventricolare e d el sislc n1a gli al e sottoependima le. Il Segretario: F. R1cc1. 1

Dott. CA1'-IILLO Due. - La terapia stomosinica si è d'..m ostrata assai e.fficace come mezzo di prof!lassi, come risulta dai casi descrit ti in cui si è u sat a la stomosi11a polivalente per una durata media di 5 giorni. L 'u so d·e lla terapia storno-sinica oome mezzo c urativo si è dimostrato u gualmente efficace. nei casi di puerperio infettivo palese, in cui non si sono mai verificati segni di intolleranza. Su un caso di afasia in decorso di broncopolmonite influenzale.

D-o tt. GruLIO J oNA. Riferisce un caso di bro11copolmonite inflt1enzale accompagnato da emiparesi 'd estra, scosse clo11iche alla m·usculatura della ·faccia d el lato · p aretico, . afasia, BaJJinski bila terale, in bambina a tara neuropatica materna. Esprime l 'opi11ion1e si tratti ver-0similmente di un focolaio di encefalile influenzale localizzata alla zon q del Broca e alla zona motrice di sin :stra. 1

1

Considerazioni sulla febbre di origine tubercolare.

Dott. LUIGI GREPPI. - L 'O. espone il caso di un bambino di due anni ch e i1el periodo, estivo improvvisamente presentò febbre elevata e diarrea. Qu antunque I 'esame clinico polmonare non dimostrasse alcunch è a carico dell 'apparato respirato·r io, mediante l 'esa1ne radiograf~-co fu dimostrato un esteso infiltra lo periilare, ch e fu in terpret ato di ~c ura orig ine tubercolare. Il paziente dopo più di due mesi di malattia acuta h a raggi11nto un 'apparente guarigione ed è attual1nente in floridissime co.n dizioni, nonostante perduri immutato il quadro, radiologico di infiltral-0 periilare. L 'O. mette in evidenza l a rlifficolit à di diagnosi in questo suo· caso e la diversità di quadro radiologico fra quest e forn1e tubercolari ad infil"' trato periilare e quelle miliariformi, essendo per q1Jeste ultime l 'esi.t o fa.t ale, mentre non di rado n elle prime ci è rlato di constatare una apparen Le g u arigione.

. Le actinomicosi nella provincia di Novara.

Dott. LUIGI FERRF.RO. - L 'O . .espone tre casi di ac L.:non1.i~osii osserva t.i i1el]a Sezione Dermopatica dell 'Ospedale Magg iore. Il primo era a fipo di ;nodulo chiuso al mascellare inferiore; il secondo a noduli aperti di tipo gommoso ali' arto inferiore di sinistro., il terzo, a tipo di verç> micetoma del piede (Piede di Madura). In tutti e tre fl1 isolato. e coltivat o co1ne agente patogeno l 'Oospora bovis. L 'O. ,trae considerazioni sulle 'caratteristiche clin~che dell 'acti nomicosi umana, ed illustrando i prepa,rati istologici, mette in rilievo il quadro an atomo-patologico della malattia. Notando poi

'


67

SEZIONE PRATICA

con1e dei tre casi i due pri111i fossero sensi.b ili al trattamento con joduro, al quale il terzo si d i1nostrò resistentissimo, trae considerazioni sulla terapia delle for1ne actino1nicosiche. Considerazioni sull·a epidemia di malattia di Heine Medin nel .1929.

Dott. prof. P1Eno F o RNARA. - Su 25 cas! oltre alle poliomielit~ ordinarie (fra cui due casi con paralisi dei muscoli addominali), ebbe ad os- .. servare tre casi con sintomi di les'. one piramidale (Babinski) verosimilmente per associata leucomielite : due casi di forma quadriplegica co·n esito in ler1to rrtigl ~oramento, quattro casi con quadriple gia e paralisi ascendente, di cui tre inorirono in poche ore di paralisi respiratoria : \111 caso di emiplegia a tipo spastico· in un lattante, ed un caso di paralisi del facciale a tipo periferico, ad inizio· febbrile e con convulsioni, -osservati in J)aese ed in per:odo di epidemia: nessun caso di forma meningea pura, ma varii -casi (più rari però che in precedenti epidemie) in c ui coi sinto111: paralitici esistevano più o 1ne110 net ti si11 to1ni i11eni11gei. Ricorda un caso in cui una paralisi localizzata ad una gamba comparve i1el corso di urta Yaricella, ed un altro caso antecedente1nente osservato in cu~. co111parve n el corso cli u11a pertosse : espo11e il "aso di due c ug·ini ab jt anti i11 paesi distaniti 6 Km. , che da ))ÌÙ di un m ese non si ved evano ina i cui ge11itori lavoravano allo stesso stabili111ento e che n ello s~e sso giorno ammaléµ'ono di forma m e11i11geo-1niel : tica di Malattia di Heine !\i1edin. ~I a oltre a ques to ca o in cui è verosimile amme ttere ch e uno dei due genitorj ~osse portatore del n1edullo~virt1s 11011 ebbe mai ad osservare casl di contagio diretto nè in clientela n è in Ospedale, giud: r a qui11di ch e l 'opportuno isola111ento in Osped ale di questi inalati non h~ l 'obblig·o rli essere assolt1to ; ciò risul ta anche dai datj della letteratura . Dal punto di vista della reazion.e. n1eni11gea l1111orale, eS[}One i re1)ert: di 61 punture Jo,n1bari eseguite in 35 casi (21 dell 'altuale epiden1ia, 14 degli a1111i scorsi) : la reazio~e meningo u111orale fu costante in tutti i casi: nei casi pres~ mol to rece11ten1ente vi era una reazione citologica che po teva esser e li eve, ma poteva essere cospicua, co1ne ir1 tre casi a tipo quadriplegico asre11de11te (90, 120, 650 cellule) : costante I 'iperalbun1inosi e la positività delle reazioni globl1lin :,c h e che: co1r1e l 'A. g ià notò, sono particolarmente intense l1elle n or1 rare forme meningo-mielo-radicol ari e che persistono anche dòpo scompar sa la r eazi-011e citologica, come reazione isolata per sistente spesso a lu11go: la reazione al benzo'. no colloidale ese guita in tut ti i casi diede sen1pre t1na certa precipi,~azione patolog!ca, di solito solo lln allargament<:>· della Z?~a ineningitica, talora anch e l111a parziale prec~p1tazione nei priT11i tu bi . I.,a W c1ssermar1n sul liquor fu se1npre negativa. Dal punto di vista terapel.1 t ico l 'O. eseguì i11 qualche caso isolato la sieroter apia con s:ero di convalescente, con risul tati ch e paiono realmente buoni ; le · iniezioni endorachidee di adrenalina non impediro110 la n1orte in due casi di forma ascendente; l 'at1tol iq11orterapia (iniezione

soltocutan.ea di dosi progressive di liquor) e la cura alla, Bordier (rontgenteré\pia midollare e diatermia) eseguite in una ventina di casi diedero risultati che possono parere utili ma che in una malattia a decorso e ad esiiti c~sì capricciosi, capa,ce di regressione spontanea, sono difficili da giudicare: lo d imostra il fatto che alcuni casi così c11rati precocemente ed intensamente, non presentarono alcun n1iglio·r amento. Il Segretario: Dott. RINALDO RINALDI. •

Società Medico-Chir urgica Ber gamasca. Seduta del 25 novembre 1929. Presiede il · Prof.' D 'ALESSANDRO. J)opo una breve relazione del Presidente, illustrante il lavoro compiuto nel bienn!o decorso, l 'Assemblea procedette all 'elezione dell 'ufficio di Presidenza per il biennio 1930-31 . Ve nnero r ieletti a presidente il prof. D 'ALESSANDRO, a vice presidente il dott. Rov1GL10, a segretario iJ dott. CAl\IPLANI. Tumore mammario.

Il dot t. CAl\1PLANI riferisce sopra un caso di una donna ·operata sette anni prima di tumore mammario- Attualmente presenta gravissime lesioni dello scheletro che rad~ologicamente si devono interpretare come dovute~ metastasi a tipo osteoclastico. AJla discussione partecipano il prof. LussANA, D ' ALE SSANDRO, GAVEZZEN I e il dott. GAL1'>rozz1 . Il casi mia con

'

prof. LussANA poi prese11ta ed illustra tre di resezione gastrica, due casi di prostatectoed un caso di toracoplastica da lui operati esito favorevole. ' r

A. Interessante pubblicazione: oott. VINCENZO MONTESA1NO

·Manuale di malattie cutanee ad uso dei medici pratici e degli stud enti.

Opera in ·due volu·m i di co1m:plessive pagine XXVIII780, con 76 ,figure nel testo. INDICE

' Fiisiologia della cute - Pa-

SOMMARIO

Parte generale : Anatomia e

DELL'OPERA:

tologia genera~e. Semeiologi.a Tera1Pia generale - Claes!i.fì.cazione delle malattie cutanee.

Parte special e: Disturbi di .circolazionè e malattie dei

v asi - Dermatiti - Dermatosi che sQgliono presenta.rsi nel corso di malattie del s·a ngue e degli o:rg.ani eznolin!fO!Poietici - Pemfigo e Pemfigoidi - Sclerodermia e s t:Jati eiolerodermici - Atrofie - Nevrodermie - Oberatosi - Aftfeziione degli annessi e delle appendici cuta..nee Anoonalie della pigmentazione - Tumori - Malattie infett ive specifiche e parassitarie - Pitiriasi rosea Boriasi - Lichen ruber. Appendi ce: Dermatos i dei lavoratori - Dermat osi simulate. Vol. I di pagg. XVI-348 oon 32 figure. Prezzo L. 5 O. Per i noeitri abbonati sole L. 4 5, 2 5. Vol. lI .di pag\g. XII-432 con. 44 figure. Prezzo L. 6 0. Per i n ostri abbonat i sole L. 54,7 5. Invia.ire Vagl.ia Poota.le all'editor e LUIGI POZZI Uf ficio Postale Succursale d i ciot to (18) - ROMA.


68

IL P OLICLI NICO

[ AN NO

XXXVII, NuM. 2]

APPUNTI PER IL MEDICO PRATICO. Lo spessore del muscolo pilorico in rapporto con l'uJcera, la gastroenterostomia e il carcinoma.

MEDICINA SCIENTIFICA Studio sulla topografia delle sezioni elaboratrici · dell'acido cloridrico nello stomaco.

Br,en ckrm.ann e Doloy,e r,s (La Presse "fl1 éd., 21 agosto 1929, n . 67, p. 1086) s i ·so,n o serviti dell a r eazione a1l b1eu dii Prussia per mettie re in evidenza l 'aci do clor}d1rico segr egato dalla mucosa gastrica dei cani . Si prep ara il bl e·u di Pru ia a parti·re da l cianuro di potassio e dal oloruro :flenico ; questo preci.p itato è lavato con l 'acqua di stillata; i] bleu di Pr.u ssia in seguito ~ ccxmposto dalla pota sa caustica e si ottiene ferrocianuro di potassio ed un p1r.ecip1itato di id·ro ido di ~erro. Il mi cu gli o colora in bruno agg·iu1n g,endo u:Q.a ba e, e dà la coloTazione del bleu di Prussia con l ',a ggi·u nit a di acid.o. Gli AA. .a.p rirono lo sto·m .a co d ei ca,n i in piena di1g,e sti one, lo vuotarono del con te·n uto e l,av.a ron o la mu CO!S.a g.as tnica c on abbon.d.ante aicqua di•, ti1llata a 37°, fa,oendo in in,01d o da lasciare jntatti l 'inn·ervazione e I.a vascolarizzazione de1l,Jo stomaco. Con un tar11.pone intriso del mii ouglio di idros . . ido di ferro e di ~errocianuro di potassio bagnar.ano tutta la muco·sa gast1il.ca. Alcun·e r egioni di questa istantaneamen,t e si coloravano in bleu cupo, a ltTe r i m an evano brunastre, ,a•l tre con un.a colorazione i•n tern1ediaria verdastra. Priv.a ndo lo sto,m a co della ci.r colaz ione in pien o periodo dig·estivo non si ha affatto color.azion,e speoifica d el bleu di P.ruis sia. Del pari si colo1ra in bleu di Pruss ia lo stom aco a digi uno . ln ani.mali gastroen tero siton1izza ti con bocca ein teTo.a n.a tomotica in corrispon·d.enz.a de•l fon d10 n on si ebbe colorazione del bleu di Prussia n ella zon.a ci.r costan te alla ,enter.ostom ia. Da quanto inna.nzi con cludono: 1) che il fondo è la r egione dì mucosa ga t·rica ch e ela b ora acido cloridrico; 2) la demancazion e oon la regio11e oentra,Je è n ettissima e corrisponde alla fronti.era citol ogica dei due settori; 3) la zona della b olla d '.a·ria del fon do n,o n parteoipa p er co ì di:rie, all 'elabo·r azione del.I ' acido clo. J.'idrico, a11Ch e dopo dimi•n uzione ope r,atoria d·ella acca g·a, tric.a; -:!:) lo stomaco privato della sua circo-l az ione non forn1a più acido croridirico; 5) lo stoma,co a digiu110 non pre·senit a i.ieazione del bleu di P.r u·s sia; 6) dopo g,asitroe,n teroslo1nri.a in territorio del fo11do ri• ulta una mod ificaz ione dei processi di elabo.r.azione acida in ,·icinanza de.Jla bocca. L'apertura di que la n on presen ta più reazione del bleu di Prussia. 1

1

1

1

1

1

Hc)rwirt z, Alvarez e Ascanio (A nn. of Surgery, a1p rci.le 1929) trovarono in 4 7 adulti senza l esioni gastr:o-duodenali, lo spessore del muscolo pilorico che variava da 3,8 a 8,5 mm. Le ci.Jfu:ìe v.aTiavano col peiSo, l ',a J.tezza e l 'età de[ isoggetto. Quando non esisteva occlUJSi-O!I1e le ulcere duodenali sembra che abbiano ordinar.i.a.m ente scar.sa influ·en za sullo spessore del n1uscolo pilori1co. Qualch e volta sembrano produ!'lre atrofia di ~sso e quando e~i ste stenosi vi è talvolta una ipertrofia . L 'wlcera gastrica gen·e raimente è causa di ipertrof.ia. La gastro-,e nterostomia tende a produrre una atrofi.a del muscolo pilorico. Il carcin oma della regione pi·lorica n on h a ordinariamen te influenza .Stu di e so, m,a qu.alche voJta può 1esser e a·s sociato con l 'ipe·rtro.fia d e.I muscolo. Queste o·sservazion[ possono essere invocate a sostegno della tesi secondo la quale il rapi,d o m iglior.amen.t o ·del dolore doipo eseguita una gastro-entero stomia è dovuto almen o in parte a ll 'imn1ediato r1poso n el qu.ale vien e posto il muscolo n ella r egione pil0rica. 1

1

M.

As coL r.

Nuove questioni nel campo della chimica fisiologica

della digestione.

1

1

1

1

1

J URA.

Otto Fii:rth (Wien. Klin. W och., n. 33, 1929) dimostra ch e n essun alimento eccita· la ecrezione gastrica m eglio· di una buona zuppa di carne , analog·a azion e hanno il caffè, il the e il cacao. La presenza dell 'acido lattico n°ei tumori dello stomia co è d.a attribuirsi .a processi di ferm.entazione, non alla produzione de ll 'acido lattico entro il tumore. Le proteine dissocia te sono solo in minima parte assprbite da llo stom.aco, e la estirpazione di questo non dann,e ggia il loro assorbimento. La mrucosa d elle v.arie parti diell 'apparato diger ente resist e all 'azione dei succhi diges tivi (.autodigestione) non con I 'aiuto di ipotetici fePme,n ti o di chitina ecc., ma semplicemente perich è è viv.a, e fino a ch e viv€. Il significato della cc secretina » di Baylin sen1bra assai dubbio . I fermenti ch e at taccano le proteine son o 4: P epsina, T·rirpsin og,eno, Tripsina attivata dal- }',enteroc hinas.i ed Erepsina: non sembra però cl1e tale prooesso di scissione proteinica sia condotto sino in fo,n do. I clisteri nutritiv.i sembr.ano assumere importanza se·mrpre maggiore in alcune ma] a ttie (ulcere, cancro dell 'in testino , di senteria ecc.). La nutrizion e p ercutan ea permette ]a sommini. trazione di carboidra ti e di grassi , è inatt1va per le proteine. V. SERRA . 1

1

~


[ANNO

XXXVII, Nu:rv1. 2J

CASISTICA. Le artriti. L. Jeffery (Endocrine Survey, giugno 1929) distingue tre tipi di artrfti: la forma non produttiva od atrofica, quella produttiva od ipertrofica (osteoartrite) e la classe speciale 'delle artriti da gonorrea, tubercolosi , sifilide, feb bre ireumatica, ecc. Vi sono anche tipi misti. Il tipo non produttivo comprende la poli~trite che è comune n ei bambini e n ei giovani, quasi sempre di natura infettiva. I'l !ipo produttivo è, di solito, un 'artrite della età media o tard.a ed è spesso monoarticolare. Inizio insidioso, in cui il primo segno è la rigidità; più tardi, si ~a il d?l.ore. I sintomi spessò seguono a traumi; espos1z1one al freddo, o qualche malattia. L 'A. osserva che l'aspirina, nell'artrite, calma il dolore, ma non gu.a risce la malattia ed ha un'azione simile a quella di uno sciroppo calmante nella tubercolosi. La ragione per cui, nei casi cronici, la cura di un focolaio d :infezione, sia esso n elle tonsille o nei denti o così via, non dà lo sperato miglioramento, si è ch e l 'infezion e è ormai diffusa in tutto l ~ organi smo, mentre invece è importante il trattamento dei cas~ fin d.all 'ini·. zio. L 'A. ritiene che n ella maggior parte d ei casi, l 'organismo in causa si.a lo streptococco viridans ed ha ottenuto dei buoni risultati con l'uso di vaccini preparati con esso. . Non bisogna poi trascurare, .nella patoge!1es~ dell'artrite , il fattore endocrino, per cu1 s1 sono veduti spesso dei miglioramenti con l 'u so combin.ato di estratti tiroidei ed ovarici. Fra le altre condizioni generali che possono avere importanza per la genesi dell 'artrite, sono a.a menzionarsi l'anemia, l'iperten sione, la nefrite, ecc., che possono agire nel sens.o d~ ri~urr.e la resistenza e l'immunità, per d1 fett1 d1 eliminazione e di metabolisrr10. .. fil. Dolori alle ginocchia per aflezlonl delle anche , e del piedi.

A. Blenc ke (Die ll1 edizin.i sche Welt, I O ag,o ~to 1929), .riileva che le ginoc?hia posson.o essere sedie di dolori. per malattie d~lle art11cdlazioni coxo-femoral.i e d.ei piie·d i, senza che n~le giilJlocchia stesse si ri·l evi la menom,a alterazione morbosa e senza che le parti affette, anche e piedi, siano dol1e.n ti. Cosi n ell'artrite deformante dell 'articola· zion.e .ooxo-remora·le si può, specie n-e gli stadi iniziali essere indotti in errori diagnostici,' perchè oltre il dolore e altri ~intorni nel dominio del·lo soiatico e ne]!la regione dorsolombare, possono comparire dolori alle ginocoh~a ch e metton·o il m edic o fuori stra.dia. Al riguardo l 'A. riporta la stori~ clinica di due casi capitati alla sua osservazione. 1

69

SEZIONE PRATICA

Nel pr~mo . ca.so si trattava di una donna quarantenne che da circa un anno e mezzo. lamentava dolori al ginocchio destro, che si ·e.s.a cerhava·n o con lo stare in piedi e con il cammino. Tutte le altre articolazioni erano indolenti e tutti i disturbi erano localizzati al ginocchio, n·el qu.ale si avyertiva solo un leggerissimo scricchiolio. Le molteplici cure locali e generali non -ebbero alcun -e ffetto . L' A. esaminò la donna completamente nuda e potette così constatare una rilevante deviazli.one delle gambe nelle 1p osizioni estreme di estensione e flession·e dell'articolazione del· . l'anca. D'altra parte l'esam e radiologico met-teva in evidenza notevoli alterazioni de· formanti dell'articolazione coxo-femorale. Non v'era quindi alcun dubbio che esisteva una le ... sione dell'anca la quale senza produrre alcun do'loDe locale rendeva d01lente il ginocohio. Nel secondo caso si trattava di un giovanetto. sedicenne che da circa un anno accusava do ... lori al ginocchio destro e solo in questo . Ogni trattamento come nel caso precedente, rima .. ' . se senza effetto. Il medico curante fece dia .. gnosi di gonartrite cron.~ca . L'A. ri·scon~rò: adduzione della gamba destra, forte rotazione. esterna e leggera flessione della coscia ed a~ ... che in questo caso, come nel precedente, il bacino seguiva i movimenti .del~'arto. Il. so~ ... getto presentav~ il tipo c~stituz1on~le d1 M1ku,l~cz ed una s1ndriome ad1poso-gen1tale, con ... dizioni predisponenti alle alterazioni. dell 'arti ... colazione ooxo-tiemorale che caratterizzano la m ·a1a ttia di P ertheis. L 'esam·e ra dio1logico mis·e i·n evidenza una notevoil e a~l te·r azion e della testa del ~eimore . Ma;l grado le rilevanti alterazioni d1ell 'arti,c olazionce coxo-fe·mor.aiJ.e, questa era completamente indoJ.e.nte, mentTe il do1lore esisteva is olo nel ginoochio, e.b e era assolutam1e nte i1n .d.en·ne. Fatti analoghi si verificano in. alcui:e af~e ... zioni dei piedi, sopra tutto nel piede piatto in tutte le sue modalità, che pq.ò dar segno della sua presenza solo per l 'esistenza di dolo~i all.e ginocchia. Questi disturbi sono per lo .PIÙ b1~ laterali, ma possono essere anche un1lateral1 e dipendono dalle alterazioni ~tatiche ~ella gamba determinate dalla def?r~1 t~ d~l ~1ede. Al rio-uardo ~ a rilevare che i p1ed1 p1att1 pur non dando alcun disturbo localizzato diretta ... mente ai piedi, possono dar.e diversi fe_no1?~nì a distanza che sono erroneamente attr1bu1t1 a sciatica, a gonartriti reumatiche, a lombag ... • • g1ni. Una donna ventisettenné accu sa da circa due anni e mezzo ~offerenze alle ginocchia che com. parvero con una gravidanza, duran~e la qualt:} la paziente era molto aumenta~ ~1 peso. Ha tentato tutti i mezzi per liberarsi d1 queste sof.. ferenze. I dolori sono localizzati a destra nella regione interna del ginocchio ed a sinistra ·all'interno della testa dell'epifisi della tibia. Le ginocchia anche all'esame radiologico non 1

1

1

1


70

1

IL POLICLI NICO

presentano ,alter az ioni di sorta. E. . i t e p erò pied e p iatto legam entoso bilaterale c on compl·eta scampar a d ella v olta planta:r.e. rfuttavi a i pi èdi er ano sempre r im a ti indolenti. L a correz!i.o·n e d·e.l pi·ed·e i)i.atto fece scorn1parir e i dolori alle g inocchi.a. I tre ca si su riferiti din1ostrano ]a n ecessità di proced er e .all 'esam-e i t ematico di tutto l 'arto in ogni caso di d olor.e a d un gin occhio sopra tutto in quei casi n ei qu.al i quest '.a rticola zion e n on pre enta alterazioni sufficienti a spieg are le a ffer enze .a ccu ate . I

DR.

Le artriti sifilitiche delle dita. Son o m .anifestazioni luet ich e tardive; Franch ein (D ermatologis ch e Woch . , n. 30-31 , 192:-· richiama l 'attenzione su di esse in qua nto la etiolog ia può s fug·gire. Sono d olorose , il dolore, n on cede· ch e alla cura specifica. In un primo t empo si ha solo dolore, poi lesioni articolari cioè tumefazione per inter essamento d ella capsula e ver samento sinovia l e. Tardivam ente si g·iunge ci sublussazioni d elle articolazioni e d eviazione del] '.a sse d el dito. Spes o son o simmetrich e . La radiografia mostra i segni dell 'artrite ulcerosa ( ?) , ma nulla di specifico p er la lues. La diagnosi s i fa con l ' anamn e i , la R. W . . e il criterio ex juvantibus. La cura : m er curio, joduro d i p·ot.assio, b ismuto e arsenico. L 'arsenobenzolo è il p i · en erg ico, sp e o provoca esa cerb.azioni dolorose ch e non d evono fare interrompere il trattan1ento.

t.

T ONELLI.

TERAPIA. Insulino-resistenza nel diabetie. Qu·e ta que tio.ne è .a ... ai v.ari.am.ente intesa d ai varii stud iosi . Rath·ery , Rudolf, Thoy·er e Vil.liè1'e (Bull. d. So·c . l\1 éd. des H op.. de Paris, n. 25 , 1929) o ervano come s i debba anzitutto di tin gu.er e una fal a in u linores istenza d eri' 'a nte da u11a d·elJ.e t r e ·e g_u enti cause : a) l 'insulina è mal pre cr itta ; o .a do·s i· troppo pic cole, o n on fraziona t e a dov·er e, ecc. ; b) il r egin1e p1~e critt o è ma'le equ il.i brato ; la m edicazion e in .. ul in i ca non so1p pri1m e affatt o la nece i tà d i un r egime appropriato a l caso; e) m olti diabet.i p osson o ave r e decorso ca·p ri ccio ~ o p er m olte cau . . e . · Ollro a que . . t i e.a i es i tono a ltri numerosi in cui i 11a ver a in ulino-re. ist enza. Questa è r ela ti va111ente frequen te . i può di stLn.g u.ere una insuil i110-re i t en za comi..rl eta in cui cioè l ' insu lin.a 11 on rr1a11ife ta alcuna influenza n è sull o . . tat o generale n è su i fa tti umorali (sangu e e u r ine) : que ta forma è .a sai rara. Vi è· poi l ' in . . ulino-re i. . t en za parziale in cui in alcuni c a . . i . . i 11.anno so·l o m odi fi.cazioni clini·c h ·e d ello ta to o-en eral e , I11entre i di turbi d el m etabo1

[ A NNO

XXXVII, N UM. 2J

lismo d eg li idrocarbon a Li i acce11tuano empre l)iù. In altri invece i ha a n ch e una az ione ul n1 etabolismo ma olo ·in n1odo p àrziale, e co ì p o ono aver i vari a ltri n1odi di manife.st az ion1e di que to st.es. o fenomeno. Qu.e ste ~n.sul in o-rie·sist en ze son o n1olto frequenti nei di.a beti co1n 1secutivi. i deve con cludere che l ' insulinot era:pia è effi cac e s-pesso ma non sempre .. Tuttavia i d eve . empTe t entare n ei diab etici co11·suntivi ·ed in dosi suffi centi. Circa la c.au a d ella in u•lino-res.i·stenza tutto pare app oggiare la t eoria ch e ammette l ' esisten za a J.ato d e]] 'insu lin.a , di un '.aùtr.a so,stanza sconosciut a ch·e d e·ve interven1ire n ella fi siop·a tologia d el di ab ete. 1

L.

T o N E L L J.

L'uso degli znt'cheri caramellati nel regime dei diabetici. Quando .s i calda uno zu uch·ero a l di opra d·el su o punto ,di fu1&io'l1e si trasfo.r•m a in caram e l1lo: qu·e to i1on è ch e un mri cu grlio di gli cosio e di una a11·id'l"ide ch e fu d etta l evulosan e se J.o zu1c ch er o C·a·r ra m.e]l.ato er.a sa·ocaro io, e gluc oiSane se era gluc osio ; quest·e anidr i1di non differiscono d al·l o zucch·ero da cui d erivano ch e })er la p erdita id i un.a mo1leco·la d 'acq·u a. K erb i·n G·e1imania riuscì .ad i solare un tetr.a1g li-cosano ch e fu noto ·c oJ noim ·e di sala b ros.io. Questo venne lun·g amente s p er.imentato in Germ.ani.a all o scopo di vede,ve se potesse sostituire utilrnien t e giJ.i .a ltri zu1cch·er:i n eill1a .alimentazione d ei diabetici , e parve ch e C'iò fo· se po sibile co n ' ' rtntaagio . R eoentem ente 1\1. Labbé, R. Bot1Ji11, Gilb e rt-D.r~ey fus (Bull. Soc. l\1 éd. des H op. fJaris, n. 25 , lug lio 1929) hanno ripreso q·u1e..,t e r ioerch e n1.a non con i1l sal ab r o io, ben ì con g l i zucch eri comun i c.ar.ame1'1ati eq ess.i con.e ludono c h e la car amellizzazione d ello zu•c ch ero , non tr.aisform.a 11er n t1'1la qu·e~t.a sota11za in n1odo da n on in flt1 e11z·a re .Ja gil icernia n è ·1a a li cosuri.a dei di.a b,eti ci. E s-a n on offre , ai1men o, srug·li id1~ati ,di carbo1ni o abitualn1·ent.e l)I'e r ritti n eìlJ a raz1i.on•e di qu·e ti maJ.ati , vantagg i la·li da ~git1 sti1fi1care la pre Eerenza.

L.

To~E·r.LI.

J,a cura dello shork con destrosio e insulina. •

t

Wade (Journ. of th e Amer. M ed. Ass., V. xç, n. 23 , 1928) avrebb e ottenuto d e i risulta ti a s~~i superiori .a quelli ch e i h.a nno con soluziqni aline o d estro io u sati i olatan1 ente. La p osolog ia d ell 'A. è : 1000 cn1c. di olu.zion e d i d estrosio a] 5-10 %, as oc i.a ta ad una qua ntità di insulina u gu.a l e all a porzione di 1 unità di insulina p er 3 g r . di destro .. io. Il mig liora m ·ento i ha dopo iniettato 800 em e . di qu esta soluz ion·e: Qu est o trattan1 ento second o l'A. si do, 1r ebbe i ~ titui re $O]o quando la pression e si abba .. a .. otto a gli 8-9 cm . di n1ercu riio : è que ta que]•l a cl1 e Wad1e chi.an1a soglia critica d ell a te11 .. ior1c arteriosa.

L.

T o l'JEL J,1.


'[ANNO

XXXVII , N u M. 2]

71

S E ZIONE PRATICA

POSTA DEGLI ABBONATI. Al'l 'abb. n. 501-4 :

La bra·d!ic ardia p r e entata d eve re.ssere ri 0luta per la ua o r ig ine con l 'esam e el et tr ocardaog rafico. Il t erzo tono ch e si a scolta corrisp onde alle così dett·e « si stoli in eco » ch e, secondo L ewis, d eriv:ano da co1n trazioni i solate aurico:lari d11rante ]a dias tole ventricola·r ·e.

T.

PO NTA NO.

Inghilter ra : The Lancet , Strand ±23, Lorid on V . C. 1. German ia : Deutsche Nl edizinisclie W ocherischrift, Vi ktor i,a -Luise Platz, B e.rl~n W. 30. Spag·n a : "fllf edicina Ib era, L Rca11a 36, Mad.r id . Arg··entin,a : Sem ana. Médica, (:or d.o)Ja 225 -! , Bue n o Aire . St.ati Unit1i d 'America : 1lhe Journal of the American, Nled"ical Associatio n, NoTtrh Dea.r b orn Street , 535, Chi cago , Ill . 1

Al do t t. C. G. , d.a G. d. C. : La letterat•u ra sui paratifi è· vasLjssi1na . I più b ei ca p itol·i sono st ati scritti d.a Schottm till e r n el tra ttato di Mohr e Staeh elin , e da Widal n el tra ttato di Roger e Wid.al . 1

T . P. Al d ott . N. R . , da C. : 1) Non esist e una -r ivi st a itaili.ana di lab or atori o . 2) Archivio italia,n o di Urologia, diretto d a i j) l'Off. A LESSANDRI , BRUNI , F E RRi t\ , G ARDINI , S IO. L. Ca1)pelli, ed . Bologn .a.

·

LA-

fil.

I

Al d otl. · S. C. , d a R on1a:

/ A 1ern1ini d ell 'art. 1 d el d ecr et o m inist eri a1e 2 dicemb:rie 1926, la v.a.c cin.azione an ti tj fica è obbligatoria per il i)er son ale addetto a ll a ra rèolta e all o smerc io d el la tte.

M. C.

VARIA _ rurali~

Radiof"onia e sanitarii

Il dott. A. Bianc hini h .a pu1b blic at.o su questo a rgom ento nell 'Avvenire S~ni~ari o. UIIl articolo in cui d·epl,ora ch e I.a ra.d10 d1ffus1one non ve n ga utilizzata p err la co~,t;u~a sp ecifica . d ei n~e ~ dici n ell1e cam 1pag·n e . Eg li dice : cc p er I m ed1c1 condott i cui cer tanTen te n on dispia oer ebbe di sent.i1~e di t anto i'n tanto I '.a utorevol·e voce di qualch e sci en ziat o d elila l·o~·o classe, . n~lla: d,e lle p iù mod~rn1 ~ cu:re . e d e1 p r?gr ess1 .g1g,a nt eschi di 01g n1 gnoJr no i11 tutti I cam pi d ella m edi c i1na - d·ell.a chir urrgia - nelle n evr osi n1ell 'igien e n elJe n1alattie d el lavoro ogni g iorno p iù com11les·se .e i1iù \r.ar1ie, . .. n·u lla . Le Ri,ri te ? I n fatti ci son o e buon e, n1a costMto l 'i1~a d1i di o e non sempr1e sono a portata d i tasch e d el n1edico con d0Lto . Cert o, ve n·e so·n o anch e di g"r atuite o sem i : n1.a a ch e serv ono qu·est e se n on p er lan ciar.e qua lch e prodotto d '.o,r prello ? Ecco quin·di un.o sc? po alt~n1ente nobi,l e ed umano d ella ra d10 ~0,n1.a ! ». S1 occup1a po i d·e'l·le mo~ail i.tà e fa~i·litaz io:r:ii di a cqui~to d·egli a.p'l)ar1eic ch1 r 1c,ev.entil e .a gg1;u nge : « .d1ia: mo la po ibil1ità a tutti i n ostri co.]J.e~h1 d1 tutta I tali a di a\rer.e u n b u on ap1par ecch110 economi co , di facile m a n ov·r a, cl1e con sen ta 1o·r o di 5a usta r e a n·ch e d ella b1u ona .m u .s)ca d al1·e n ostir e t azioni e d.alJ e cen to staz1on1 europee. << Il r esto , q·u eJ.l o ci.oè d ell e confe1~e nze sci~ 1n ­ tiifi ch e p1r o,ties ion.ali , v~rrà-: col·o ro. eh.e so1pira1nt en ,dono a i p rogrammi d ell e staz1on 1 n ostr e e ch e h.a nno ricevuto il v·e.rbo d ei] n osrtr o Gov,erno Nazion ale n o:n las·c er anno da part e l a classe dei medidi condotti e qualch e co a si farà an:ch e p·er ~o·r10 e p~,r l ' un1~nit.à . . . , « Conosc'l amo d e1 R et-tor11 d1 Untver. Lta , m e ·dici e chirurghi e 1)rofie . . ~ ori di crr an ~rido, ch e sa·Peb bero l1i1eti di a ffidare al m icr ofono qua lcuna a n cor a di q·u elle lez ioni cJ1e , in t empi r)iù o n1eno lon tani , elettrizzav.an o 1'an1b i en t e, p er ch è an·c h·e i lor o veccl1i a lliev i di tut ta Ital·ia le p o. a.n o entir e an cora , co.sì con1 e una. volt.a; così nitorner à , è ' rero, u n po' di no. talg1a, ma lo &])i1r ito .. i ri so1ll1ever à e tutti. ~v~anno ],~ ensaz ion e di esse.r e ver am ente v1c1n1 e tutt1 confern1 er.anno un a \ olta d i J) LÙ che il mondo r ea ]1n en te r an1n1ina e fa r)assi da ~ i g-a n1 e » . 1

1

1

Al do tt. F. R. , d.a A. : Tl d,e,cr.eto mini5.Lerial·e 6 febb r aio 1926 circa i l)rog·ran1mi e J.e n orm e ge·n era li per g li esami (li con cor o a i p o ti di ufficial e sanitario non l1 a nu n1ero. 1

M. C.

Al clott. R. P. , da G. :

1

L 'ar t . 6 d el R. d ecr eto legislati vo 30 dicem bre 1923, n . 2889 , s tabilisce ch e og.n i labora torio J)rovinci.a Je d 'ig i·e n e e pro fil.assi abbia du.e "ezion i: l 'una m ed.ico-microg rafica, l 'altra cb1 mica , e ciascuna d e, 1 e aver e un p roprio 'diret. tor.e, ri ' p1ettivam.e1n te m e·dico o chi.n1ic o . Qui11di eviden te·m ,ente J.e due sezioni so~o indipendenti l 'una d al! 'a ltra : p erò , soggiunge la Je.go-e e sse sono coordinate fr.a loro . A chi ol:l ' spetta q11esta coordinazion e? P o ich è lo st es·so articolo su ccitato stabilisce ch e il m edico p rovin ciale ~ovraintend e, per la par te tecnica , al la b or.atorio provinc iale, d·eve d edursi ch e .a l m ed es im o fun zion ari o sp etti la eventuale coordin az ion e fra ]e du e sez io ni .

M. C. Al dott. G. Z. , d a Milan o : Suggeriamo : Fran c ia : La Presse Jl1 édicale, Saint-Germ.ain 120, P ari s (6 e) .

b oulevard

1

1


'

[ ANNO

IL POLICLINICO

72

XXXVII, NuM. 2)

POLITICA SANITARIA E GIURISPRUDENZA.<*> CONTROVERSIE GIURIDICHE.

r.a mo d ella n1,edici.na e cl1irurgia o .di detern1inate n1alatti e, non i attribuisce la qualifi,c a di speciaJi sta: ·e gli fa una comunicazione ch·e è diretta a far cono,s cer e l ' obbietto norm.ale della su.a aittività. Da qu.esto pu.nto di vista , seimbrano a noi legittime 1e specificazioni sopr.a indi1ca•te, pe•r chè il medioo cl_lri.r ur.go n è si attribuisce ·e splicitamente una qualifi1c a ol1e non gli sipetta, n è uis a un.a formJUla a.rtJifi- . cioisa ch e possa indurre per.sone di normale capacità a con ider.ar.Jo speci.alista. È d,a riten·ere, .a nzi, oh e non soltanto no n sia violata I.a legge co·n cernre nte l'uso d ella qualifica , ma non i fa ccia n en11neino cosa sconveniente dal punto di vi. ta deontolog.ico e della correttezza professionale. La simulazion·e può v erifica.r si n·ei casi in cui le desi.g·naz•ioni 1de11 '.oggetto d1ell 'attività e di altri titoli siano tali da far credere che quel profes,s ionista s ia o si presenti come uno s.peci.alista . Questa in·dagine deve e·sser fatta c.aiso p er c.aso. P.u ò e.ssere riliev.ante per esempio la de-sign.azio•n .e di un cor-so di perf.ezio·n amento n ella m ateria che è in·dicata com·e o·g g•e tto del1'atitività, speci.alm ente se si tratti di ·un corso che possa essere .considerato, ma non sia, di · pecializzazione. Se, . inv·ece , il m e dico chirurgo aggiunge al proprio n om e e cognom e e .al titolo professionale la designazione obbiettiva .di un ramo de·l la m .edicina e chirurgia o di determinate malattie, .soltanto pe·r in di·care e circoscrivere il cam·p o della .p ropria attiviità, è da ri·t enere che agisca legittimamente. Sono d.a consi·derare lecite, per es. , guieste de ig n.azioni: dottor N. N. << medic ina in tern.a n; « chi·Illr.gia generale n; cc ostetricia n; « gabinietto denti1sti~co n e si mi1li. 1

ll. • Limitazione dell'attività professionale e titolo di specialista. È stato già ben chiarito oh·e la ·1.e gge vi·e ta

l 'u,s o dellia qualiffi.ca d·i specialista e Il{Yll l 'esercizio di !u na data .s peCJia'lità. Il m·e dico chirurgo, iscritto n.ell 'al:b o degli oI~dini, p uò limitaf!e la sua attività alla cura di determinate ma·l atti.e o ad un ,pa·rtico1arie ramo del1ia n1edicina e chirurg ia an·ch e .s e l 'ob1b ietto di esso c_ostitui&ca, g.en eralmente, una vera e propria spe,oialità. Ma è stato seg·n.alato alla no tra atten zione questo quesito: chi circoscriv·e la propria attività professiona le, può spe ~ifi ca1la n e·&"li avvisi al pubblico ? Per es. : N. N. « M.a lattie del1'.aippa·r a to :vesipiratori.o n; « G.abinetto odontoiatrico n; << Cuor.e .e .ciiìcolazione i>, ·e simi1li. Si è osse·r vato ch·e, co·n qu este e con a ltfle formul·e analoghe , si può dissimula:r.e la desitgn·azione della qu.ali tà di speci.a li.sta, per la q.u .a l1e occor:rie inv ece il titolo previ.sto dalla legge. Se qu.esta vieta l 'u·so dell.a qua lifica, è d.a J'itenel'e ch e non si po·s sa n e.r omeno fa·r n·e indicazionie con form e sia pure attenuate o m aliziose. A n oi non semb:r.a ch·e, astratLa.m ente , il dubbio abbia se.ria con sistenza. È vi·e tato , com .e si è d.etto, l 'u.s o della qualifica di specialista. La parola, in questo caso , h.a p articolar.e imrportainza ; per di:;posizion e di l·egg·e, essa h .a un sig nifi cato specifico e desigma una rd ata qualità di accreditam·ento ·e una pre.parazion·e più intensa, a cq·u isita con. m ezzi ·e procedimenti a•d eguati, e ri1conos ci.uta dagli organi competenti. Chi si qu.a lifica « c on.s.u l.e nte }.egal-e >> non fa uis o del tito•lo' di cc avv·o cato n . A questa ultima quali1ficazione corrisp onde una particolare situazfone giuridica e prof.essionale. Il. consiuJl,e nte leg·aie svolge u.n a attività che 1 non presuppone n1 ecessai~ian1en·te il titolo di avvocato: l 'una qualificazione non può, quindi , corri·s pond.er e o equivalere all'altra. Osservazione analoga si può fare p er il titolo di speciali sta. Il con cetto ch e vogliamo fissare è questo: la parola ha, in questi casi , u1n significato caratteristJic o e speciffi.co. La si1m ulazione artificio,s a è possibile; ma è n·ecessario che la qualifi cazione apparente sia tale che possa d.edur.sen e 1'attribuzione d·el titolo di specia lista. Il m edico ch e limita ill campo delila pro1p ria attività, può segn.alare al pu·b blic o questa limitazione obbiettiva . Sinch è egli aggjung·e al proprio titol o professionale la indicazione di un 1

1

1

1

1

1

1

(•) La presente rubrica è affidata all'avv. legale del no~tro periodico.

1

1

0

1

1

1

1

1

III. - Effetii dell'annullamento di un• atto amml· nl~ trativo: stipendi arretrati • danni· competenza. Segnaliamo u·n.a imiportante sentenza della Corte di Cassazione ci·r ca la competenza a conoscere delle az1ioni conseguenzia·l i alla pronuncia di illegittimità di un atto o provve~i­ mento am.m inistrativo. Per i·n tendere meglio la risoluzion·e si con·sideri il caso concreto. ' fu lioenziato. Rico!'se ~l ConUn im.p iegato siglio di Statq in sede ,g iurisdizion.a le, il .quale dichiarò. illeaittimo e a.nnul1lò il provv·e d1men-. to. L'impiegato chi·ese g.li sti1p en·di arretrati (utili ma·n·cati) e il risarc im.ento dell e altre oon,segiuenz~ · dannose, costituenti diminuzione d el patrimonio. La C·orte di Cais sazione, Sezioni Unite, con sentenz.a 4-2 7 luglio 1929, nu: mero 304 7, ha dist:into gli stipendi arretrati da i veri e propri danni. « Il provvedim,e nto ~

1

SEI~VAGGI, esercente in Cassazione, consulente

G1ovANN1 \


[ANNO

XXXVII, NuM. 2]

73

SEZIONE PRATICA

.

giurisdizionale del Con siglio d i Stato, dice la <lenza, agli effetti 1p•r atici. Nei casi di conteiStasentenza, se an•nulla il li,oenziamento, impor- zione per lioenziame•n .to o per sos.poosio·n e dalta la rei·n tegrazione de·l l ' im1p ie·g.a to n1e1'lo statu },o stiJpen.dio, conviene seguire qu.e sta via : chiequo ante; per effetto di esso riviV'e l 'atto am- der e, col ricorso, a ll 'organo di giu;risdizione mini.strativo di n·o mina e di a ssegn.azione di ammini.s trativa competente, l 'a nnullam.e nto del emolumenti e l i·m p iegato, se n on ha prestato provv.e,dim·ento e la dichi.a'I'azion·e dell 'o·b bligo la sua opera per effetto .di un ordi·n e, a cui di corris.pond·ere gli stipendi arretrati; se la non p o•t eva sottrarsi, si coin sidera esserie stato d·e cisio,n e .a ccog lie l 'un.a ·e l 'altra domanda, si · virtuail m.en te presente n el servizio. Da l che provvede alla esecuzione per via ammini·s traconsegue che l 'attribu, ione .deg·l i stipe·n di no·n tiva; qu.a lora inve·c e sia soltanto annullato il riscossi n on è ristoro di da·n ni su utili m .a n- lioenziamen to , senza pro·n unzia c1rca l ' obb1ligo cati, b en sì una consegu·enza accessoria del ridel p.ag-.am.e nto d egli sti·pendi arretra ti, può pristi·n o della preoedente s.itu.azion.e giuridica. I '.interessato fare istanza all 'en te e all 'autmità Il giudicare quindi se per circo&tanze partiico- tutorLa per il mandato di pagamento; n.el caso la.ri l.a corres·ponsio·n e degli stipendi e d asse- di rifiuto, sempre s'intende :relativamente agli g ni debba manca.r e od es. ere .r idotta , rientra stipe,n di arr etr.ati , l'inteT·essato dovrebbe ricorn elle attribuzioni di quell ' organo giurisdiziio- . r ere in sede giurisdizion ale per il risarcimento nale ch e è chiamato a r eintegra.r e i diritti de- d·ei veri e pro,p ri d.a nni, .si deve ci tare in gi ug li impiegati ». dizio innanzi all 'a·u.to·r ità giud<iziaria. Questa •risoluzione porta alle u ltime con seCo m e abbi.amo detto, questa sentenza comguenze un criterio ch·e già risultava dall ' orienplica . praticamente le azioni che tendono alla tamento della giurispruden za del Con siglio di :Deinteg1r.a zione del•la situazione giuridica e paStato e .della Corte di C.a ssazione. tri·m o·ni.ale pre·giudi oata ·d.all 'atto i~legittimo . Già altra volta avvertimmo che la V Sezione :È da sperare che l'orientamento attuale sia a~~enmò •l,a propria competen za a dichiar.a·re rettificato. Secondo n oi, g·li stipend-i 11on corl'obbligo della pubblica amministrazion e di risip osti per ·il servizio n on pr-estato in dipencorrisponde:re, n.el ca o di annullamento d·ella denza del lioenziamento, costituiscono una conseguenz.a ·d.ell '.atto i ll.e gittimo e sono eledelibe razion·e di lioen ziam·ento , gli stipendi arr etrati , riservata all 'autorità giudiziaria soltan- 1nen ti del d.a nno. Bisogna però attenersi, 1p rato 1'azione di ve.ro e pro,p rio risa:rcim e·n to di ticament1e, a·ll 'indirizzo della giurisprudenza danni. del Col legio· supremo . L 'annullam ento dell 'atto illegittiim o , •c onsid·e rò il Con.siglio di Stato, d.e t·e rmina la rico- IV. • Dispensa dal servizio per inidoneità fisica. stituzione del rapporto d ' irnpiego e, quindi , L ' impiegato può essere dispensato dal servi~ d ella situ.azion.e giiuridica anteriorie a l 1ioenziameinto, come se qu·e·s to non fosse avvenuto: gli zio per inidonieità fisica, previo s'intende acstipendi arre~rati sono dovuti n on a titol o di certamen to rigoroso. Generalmente, si provvedanno ma in forza de~lo stesso rappoTto ch e de medi.ante visita rn edica collegiale. M.a ocrivive peT tutti g li e ffetti , com ,e se non fosse corre ch,e l 'interessato sia pveavvertito dello · scopo della visita, p erch è egli possa esseve in stato rotto. Questa risoluzion.e è .stata discu ssa special- g rado di con co1r rieire, n el suo intePesse, agli e lemente in dottrina. La Corte di Cassazione, alla menti che devo·n o essere v.a·l utati per un giudizio teonico avente u.na fi,n a]jtà specifitc a. Quequale f.u prodotto TicoTso p er inc ompetenza contro la prima d·ecisione ·d el Con.siglio di sto criterio già a ccolto da lla giuris.p rudenza , è stato con~erm.ato da lla V Sezion·e del Con siglio Stato, coniermò quella risoluzione e, con aldi Stato, con decisione 26 luglio 1929, n. 450. tre se·n tenz·e suocessive, riaf~ermò .110 ' stesso princiipio. Ora, come si è detto, n e trae le ul..- Interessante pubblicazione: time con·se·g uenze dichiarando eh.e, annullato il licenz~amento , se l '01rgano di giustizia amDr. Prof. UBERTO ARCANCELI mini·strotiva non ha pronunziato, circa la di- Lib. doc. di P atol. e di Clinica Med. n ella R. Univer&ità Mecli·oo primario negli Ospedali Riundti di Roma chiaifazione dell 'obbligo di pagare gli stipendi arretrati re se l' ente si rifiuta di corrispond·erli , Sulle febbri da tubercolosi occulta o criptotubercolarl la relati.v a azione è di CO·ID1p·etenza d.e lla giulfi(eon 7 fl.iigure radiografiche nel testo} sd.i zione amn1.i nistrativa, la qu.ale deve anche SOMMARIO. - &-ef.atzione, pag, 3. - Febbricole tubercolari. pag. 9. - F ebbri -criptotubercolari a brevi a.c certare se ed i·n quale m isura gli stipendi periodi od accessionali, pag. 25. - Febbri ooel dette · arnetrati siano dovuti. gastri che » , pag. 27. - Tifob.3Jedllosi di La,ndOU'Zy, pag. 33. - Tubercolosi miliare, pag. 40. - Generalità Noi ·d·u bitia·m o ·de'1·1a esattezza e della utilità sulla diagnosi delle febbri -0riptotubercolari, paig. 42. pratica delta risoluzione ch e risul~ d.a lla sen- Imponta.n.01a e norme per l'esrume ;radiologico. •p.atenza 17 lug lio 1929, n. 3047. La quistio·ne gVta, 43. - La cutireazione alla tuibercolina, pa,g, 50. Volume di pagine 60, nitidamente sta mpato su earta però è troppo com1p lessa e strettame nte giuria. - Prezzo L . 1 O, P'iù le epeee postali diJca : non sarebbe quin·di possibile esaminarla eemipatin.at di spedi ziontf\. P e-r i nostri rubboniati sole L. 8, 7 5 co·m piutamente in una br,ev.e nota , che ha sco- in porto franco. po str.e titamente infolflffiativo . C·ertamente, si Inviare Va.glia Postale all'editore LUIGI POZZI, deve tener conto di questa a utorevolissjma ten- ROMA, Succu:rsale poetale diciotto, ROMA. 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

0

\

11

1

1

1


74

IL POLICLINICO

[ A NNO

XXXVII, NuM. 2J

NELLA VITA PROFESSIONALE. AMMINISTRAZIONE SANITARIA. -Vaccinazione antidifterica.

-

Il Mir1 istero d ell 'Intern,o (D~ezione Gen er ale della S~nit à Pubblica, Div. VI, Sez. I) h a diran1ato ai Prefetiti d el Regno, all 'Alto Commissario· di Napoli ed al GoverI1atore di Roma una circolare a firma d ell 'o·n . Mussolini, in d ata 21 d~cembre 1929-VIII, n . 2030/2 D, la quale costituisce una m essa a foco precis~, accurata e lamp aI1te sulla vaccinoprofil assi della difterite. Stin1iam o utile di riportarla quasi integ ralmente : Le m a11ifestazio11i di d ifterite, divenute più frequ enti in ques ti ultimi anni, in Italia come in altri Paesi , congiunte spesso con un(.\ mag g·ior e gr avi tà d elle forme rnorbose, h anno r ichian1ata 1 'atten zion e d egli studiosi sul valore pratico dei m ezzi ed inter venti adottati per preve11ire e p er co1nba tter e la diffu sione. epidemica della inalattia, alle.\ q11ale m!.g'liaia di giovani vite d a11I10 an n ualm,ente u n dolor oso contributo. Sj è dovuto, invero, riconoscer e ch e, mulgrad-0 l 'oper a più attiva e le più inten se risorse d ella profil assi generale e di quella specifica (isolamento, disi11fez:{n1i, 1niezioni preventive di sier o, ricer ca dei p oDtatori ed accertamento degli individui recett~vi a ll 'infezio11e), la m alattia persiste tuttor a, serpeggian do sp esso, con m anifestaz:1oni sporadich e: le quali d eter1ninano, di t anto in tanto, lo sviluppo di focolai epidemici, talora · an ch e jmportanti . E ciò p er ch è n elle.\ diffusion e d el contagio han110 g r an de impor tan za sia le !orine lievi di d ifter ile, sia il gran numero di in dividui sa11i port atori di bacilli, ch e sfuggon o alla conoscen za delle Auwrità sanitari-e e, quindi, alle mi sure d i pro·filassi .. Questa difficoltà di p otere a l tuar e una rigorosa e rassi c.urant~ pro.f ila ssi in tutt~ i casi di difterite, an ch e i più l i.evi, e contro i por.tatari di ))acilli, h a fatto rivolger e le indagini e gli sforzi d egli studiosi alla ricer ca di m .ezzi atti ad aum entqr e la res ~ s lenza or ganica verso l a malattia o, i11eglio, .a conferire una immunità a ttiva e du ratura contro di essa. Si sono andati, quindi, m oltiplicando gli studi su ll 'argom en to, ed i n q11esti ultimi anni i respon si del labor atorio e d ella esperimentazione, fa tta co11 tutto il rigor e e co11trollo scientifico, so110 stati concordi n ell 'indicare l a v acc inazione ani i d iflerica come il m ezzo più efficace per prevenire la m alattia. Qu este vaccinazioni a11t.idifterich e, proposte dal Beh ring ed attu a te con l 'iniezione di miscela di tossin a-an litossina, h anno di g ià (.\Vuto la sanzio11e di accu rate applicazioni su larga scala nel1'uomo, tutte con ferman ti ] 'alto valor e profilatt ico. • La scoperta d ell 'an atossina dift erica, fatta di r ecen te dal Ra1non , è venu ta ad arricchire _la profila i della diiterite di u n nuovo m ezzo di lotta, d i più agevole im piego, innocuo e di sicuro j)Olere i n1munizzante. Presentemente la vaccinazione antidif te rica con anatossina, si va sempre più im ponendo, vincen-

do le esiitazio·n i cl1e a11cora si opponevano alla. larga adozior1e rli questo tratta1nento im1nunizzante. Si h anno, p erciò, ùati sicuri per passare alla pratica applicazione di cosi importante presidio profil attico per una lotta più efficace contro la difteri Le, e st1 ciò si richiama la particolare atte11zion e d elle EE. LL. acchè esaminino e curino il modo mj gliore di diffondere la pratica vaccinale, aven do per n orma e per guida le i·struzioni e Je direttive d eterminate dalla Commissio11e nomi11a ta da questo Ministero per lo studio dell 'imp ortante. argom ento, che si ritiene UJtile r1assurn er e b:revemen te. Noz10.l"1 :-; ULL ' AN ATOSSINA DIFTERICA. - L 'anatossina s~ ottien e trat.t ando la tossina difterica cori forn1nlina, e tenendo ql1esta miscela in stufa a 38° gr adi p er qualch e settimana. C-On tale trattamento la tossina, perde completa rnente il potere tossico, mentre conserva le sue propr ietà antigen e. L 'inoculazion e di essa è innocu a, e conferisce n ei sogge tti trattati uria immunità attiva, la q11ale è stabile e dura molto a lungo. Per queste proprie là, cong iur1te alla facilità di poter ~ n breve tempo provvedere alla preparazior1e di gr andi scorte di essa, l 'anatossina viene a costituire u r1 prodotto di elezione per le vaccinazioni antidifteriche . L 'an a tossiI1a è preparata dagli Istituti vacci110geni e sieroterapici apposita1nente autorizzati alla IJrep ar azione, sotto il co11trollo dello Stato; e viene post a, i11 c-0mmercio in fiale dosate. Il potere antigen o, e quindi l 'efficacia di essa, viene controlla to con l a prova biolog ica d elle cavie, e con la prova ~n vitrq d ella flocculazione. ~Ioni 01

La via d 'elezione per il trattam ento vaccinale è la sottocu tanea, perchè qt1esta d à il maggiore affidamento di effica~ia; posso110 eventualmente essere u sate la via faringea e qu ell a nasale; in questi due ultimi casi l 'an atoss.ina deve essere applicata mediante polverizzazio n e, m entre la semplice instillazione 11on Il e gar an.tirebbe il risultato . Le sed i· elettive per le iniezioni sono le r egio11i glutee e il clorso . Di regola si devono praticare l re iniezi oni rispettiv~mente di cc. X , 1, e 1 X d i an atossina, d }stanziando la prima iniezione èlalla seco·n da di tre settimane, e la seconda dalla ter za di due settimane. Per le p olverizzazioni fari ngee o nasal i si adoper a 1 cc . di anatossina per volta ed esse devono esser e fait te preferibilmente in tre cicli di tre giorni con secutivi per ciascuno, distanziati tra di lor o di almeno 10 giorni. • J 1"IPIEGO .

-

R EAZI ONI VACCJNALI VACCI N AZIONE. Nel

E

CONTROINDICAZION I

DELLA

trattamento sottocutaneo di

solito 11on si h an110 notevoli reazioni; talora si h an110 reazioni ge11erali e locali di lieve entità; pi-\1 spesso ed em a e rossore al punto di fhnesto _ d i breve durata ; t alvolta r eazione febbrile che r ar amente può raggiunger e l 38° c. Queste r eazioni sono p iù frequenti n egli adulti, mentre sono rare ovver o m olto lievi n ei b ambini . •


(

(ANNO

XXXVII, NuM. 2]

I

75

SEZIO NE PRATICA

Rappresentano controindicazioni al trattamento con · anatossina per v~a sottocutànea le malattie intercorrenti, le malattie cutanee, l 'albuminuria, 1·insuificjenzq epat~ca, gl~ stat~ di deperimento . . organ1co. Le polverizzazioni p er v ia jaringea e nasale no11 dann:o ]uogQ a reazioni di sorta.; i risultati sono, però, inferiori alla anatossivaccinazione per via ipodermica. . In og ni c~so, esse sono controindicate in caso di inalattie faringo-nasalj e polmonari. Jl\'IMUi'ìlTÀ DETERMINATA DALL 'ANATOSSINA. - Fin dalle prime applicazioni nei soggetti trattati si ha comparsa dell'im111unità, la quale, è evidente otto giorni dopo -la prima ipiezione (reazione di Sch:1ck n egativa) , ~ si rei~de co mpleta una setti1na11a c.ifcq d·O·p o· l 'ultima applicazio,n e. Di g uisa che p er ·o.ttenere lo stato refrattario dell 'i11dividuo trattato occorrono, tutt 'al più, sei setti1nan e n el trattamento ipodermico, ed un mese in quello p er polverizzazioni. L 'immunità attiva, così con seg·uita, è stabile e dura lungamente. 1

ETÀ E TEMPÒ PREFERIBILI PEH LA VACCINAZIONE ANTIDIFTERICA. ETÀ. Essa può praticar si i n .tutte le età, ma è sopratutto l 'età infantile la più indicata. Nel prin10 anno di vita, avendosi general1nente una inaggiore resistenzq all 'infezione, r1on rendesi i1ecessaria( praticar e la vaccinazione antidifte rica. Da uno a due anni si ha la n1assima recettività alla malattia, ed è questa l 'età più favorevole p er l a vaccinazione antidifterica, anche perchè viene b en e sopportata . , L 'e:à prescolasti.ca (2-5) e quella solastica (6-14) sono an che indicate, sia per ~l grandissin10 numero dei r ecettivi, sia per la mag·g iore facilità di co·n tagiar si cli difter ite . La vaccinazione antidifterica va, quindi, eseguita con p articolare rig uardo n elle scuole, ,nei collegi, · negli asili ed istituti p er bambini, n ei brefotrofi, ed in ge11ere in t11tte le collettivit à infa11tili, ave ndo cura di applicare lo st esso sistema di trattamento per lo stesso gruppo di individui in modo da avere risultati b en comparabili. 'fEl\iIPO. Qu anto al tempo, t utte le stagioni e t uttì, i m~si sono propizi alla vaccinazione . È però preferibile praticarla alla fine di estat e, sia percl1è I ~ recrud-escenze epide1niche della difterite si manifestano col princjpio d ell 'inverno, sia perch è l a riapertura delle scuole può favorire la djffusione del contagio. Poich è la vaccinaz'io11e ra,ppresentq essenzial1nen te misura preventiva, non si d eve attendere la m anifest azione di casi di difterite per attuarla. Dt1rante un 'epidemia in atto, la vaccinazione non sempre può ri11scire a soffocare la diffusio n e della mala ttia, d ata la lentezza d ella in1munizzazione. In qtieste circosta11ze deve preferirsi la sieroprofilassi, la quale dà una protezion e immediata contro l a difter !,te, sebb e11e di breve durata, . circa tre settimane, e rappresenta, .p erciò, una risorsa pronta e con sider evole p er la difesa dell e persone maggiormente esp oste al contagio. Fronteggiati così i p ericoli più urgenti, pu~ ed an zi deve attuarsi l a vaccinazione con anatossina. I due tr attamenti - siero-profilassi e anatossi\

1

vaccin azione - posson o applioarst anche co11ten1~ porarteamente se~za dqr 1-uogo ad incqn venienti di sorta . Si s·u ole, a tale scopo, in'.ettare ai b am~ bini mi11acciati di contag io difterico miscuglio di siero antid ifter!,co (500-1000 U. I .) e di anatos~ sina (1/2 - 1 eme.) . ESTENSIONE DA DARE AL TRATTAMENTO ·VACCINALE E CONTROLLO DELL 'ESITO Dl ESSO. - Presentemente la scienza possiede nella reazione di. Schick il inezzo. per discernere gli individt1i recettivi da quelli . refrattari alla difterite . Così, a s tretto rigore, dovrebbero sottoporsi alla vaccinazione soltanto quelli che rispondono positivamente alla prova d~ Schick. Però, i11 pratica, c~ò non sempre è possibile, n è riesce agevole, 'speciqlmente quando si tratta di pratic~re vaccinazio11i in massa. In tal caso, data l 'innocuità del trattamento, è cons: gliabile sottoporre tutti i bambini alla vac-. cinazion,e . · Nelle collettività, specialn1ente dove è poss: bile e dove si può fare rassicurante sorveglianza, è. opportuno pratica.re la prova di Schick prima e. dopo la vaccinazione per rendersi esatto conto.· della recettività -0 m .eno alla difterite d ei si11goli soggetti, e p er accertare la comparsa ed event u al .. me11te la durata, della irnmunizzazione. Avendone la possibilità, p er il controllo· d e} .. l 'esito si può anche praticare la ricer ca ed il do-. saggio dell 'antitossina n el. siero dei. · vaccinati. '

'futto quanto si è esposto nei riguardi d ella: vaccinazione an,tidifterica media,nte l 'anatossina. st a a provare l 'innocuità e l 'u1.ili·Ìà del tratta.. mento. La, difterite, sebbene dia ora ininoTe mo·r talità ch e nel passato, a seguito dell 'i1npiego del siero . antidifterico, è pur sern.pre una malattia grave che ingenera terrore nelle ·famigl?e, e che in Italia dà annualmente circa 3000 morti di bambini. La vaccinazione antidifterica viene a ' togliere. questo 1ncubo , dando alle madri la sicurezza ch e i· loro piccol~ non possono cadere vittima della malattia, .e.d alle Autorità sanit arie la fiducia di potere prevenire C?n su ccesso la diffus~one di epi-. demie co•n la sp eranza di ottenere, a breve scadenza, la riduzione e la scomp ar sa della difterite. Essa, }Jerc~ò, non può cl1e essere accolta co·n il massimo favore dal pubblico e dalle famiglie, e ad infondere questa fiducia occorre la iritima. collaborc:tzione d ei medici tutti con le Autorit à sanitarie, nonchè una larga efficace azione di propnganda popolare insie1ne ad una sufficientei or.. . gan,izzazione di servizi. 1

1

l sTn u z10Nr T r:c:N1crrE PER I MEDICI. - Trab~andosi di un metodo di irn,munizzazio·n e, entrato. da poco nell a pratica, e del quale posson o, non sempre e da tutt1 , esser e be!1 . n ot e le ~odalità del: J'appli cazjone, questo M1n1st~ro ha in coroo d1 preparazione apposite istru zio·n i l.ecn ich e pei. me: dici, acciò questi sian o maggiormente edotti dei probl~mi etiologici, clin~ci e profil atti~ della difterite. Le EE . LL. dovranno in ogni modo cur ar e che da parte dei sanitarj venga d ato il maggior con .. corso p er prepa,rare l 'opinione pubbli?a e quel1_a delle fami,g1ie ad accogliere con fidu c1a l a vacci- nazione antidifterica ..


[ ANNO

IL POLICLINICO necessar~o l 'Ordin~ e medici-ch~rurghi, al fine

All'uopo rendesi ventivi accord~ con

addivenire a precon il Sindacato de~ di attuare, nel modo migliore, efficace ed i,ntensa opeir a di divulgazione del nuovo metodo di prevenzione della, difterite p_r esso le famiglie ed il pubblico, svolgendo ciel i di co,n ferenze e curando la pubblicazione di articoli sull 'argomento. Tutti i mezzi dovranno essere adottati per convincere il pubblico e le famiglie del grande beneficio sanitario connes--o con u11a larga applicazione del trattamento vaccinale antidiftetjco ffi;ed•:.ante l 'anatossina, con cui si mira :QO:Q solo a risparmiare da morte tante giovani esistenze, ma, anche ad evitare le gravi conseguenze che spesso lascia la difterite, quando non riesce mortale. In questo campo Te EE. LL .. troveranno valido concorso nella Federazione Provinciale dell'Opera Nazio,n ale per la, protezione della Mater:Qità e dell 'Infa,nzia, nell 'Opera Nazionale Balilla, nel1'0pera Nazionale oel Dopolav~ro, n,.e.11~ Croce Rossa Ilaliana, nonchè nelle altre Istituzioni che dedicano la, propria att~ vità alla propaganda igienico-sanitaria. . . . Grande importanza assume la propaganda esercitata nelle scuole. I direttori scolastici, i maestri, ~ medie~ scqlast~<ci che sono a contatto- con le famiglie possono spiegare ut~e opera di divulg·az:,one e di persuasio ne presso di esse, ed il loro prezioso concorso deve essere dalle EE. LL . ottenut.o mediante opport11ne 1ntese con le Autorità scolastich~. In questo campo ogni concorso morale ed ogni buona volontà di Enti pubblici e di privati riesce grandemente utile, ~d è soltanto dallo sforzo concorde di tutti che si potranno ottenere real~ v~ntaggi nella lotta contro la difterite. PROPAGANDA POPOLARE. -

1

,

EsEcuz10NE DELLE VÀCCINAZIONI. Mancando fino ad ora d~sposizioni legislative che rendano 'Obbligatoria la vaccinazione antidifterica, questa non può che essere volo11taria, pur avendo cura di estendell'la al maggior numerQ possibile dei gruppi di· popolazione infantile maggiormente esposti. In primo tempo per preparare l 'opinione pubblica è bene limitare il provvedimento al Comune capoluogo ed ai grossi centri, nei quali la organ_izzazione dei servizi sanitari d~a maggiore ~ffidamento d~ esatta esecuzion~ e di rigoroso controllo. Le vaccinazioni antidifteriche dovranno anzitutto eseguirs~ nelle collettività giovanili, negli ospizi, ne i ricoveri e negli ospedali infantili, nei brefotrofi, nelle scuole, e tra il personale sa,nitario 1,e di assistenza addetto alla cura dei difterici. Nelle collettività esse verranno preferibilmente affidate ai sanitari degli Istituti, ai medici scolastici ovver-0 a,d altri sanitari appositamente delegati, sotto la direzione dell 'Uffici<> d 'lgie:Qe, e possibilmente con il concorso di uno specialista in Ped~atria. Nelle sedi di Università ~l servizio può anche essere effe ttuato d'intesa col Clinico pediatra ed utilizzando il personale della clinica. Dove esistano ambulatori per la maternità e I 'infanzia si dovranno prendere accordi coi dirig enti degli stessi per l 'applicazione de1 trattamento nei bambini che li frequentano.

XXXVII, NuM. 2]

opportuno, anche, prendere accordi con i. dirige11ti le colonie marine e montane perm~nenti o Lempora11ee, nel senso di stabilire che per l 'ammissione jn esse costituirà titolo di preferenza I 'aver subita, la vacc~nazione antidifterica, come pl1re per determinare l e modalità per una eventuale applioazion-e di questa nelle colonie stesse. Per agev~lare e diffondere ~l trattamento nella popolazione infantile le EE. LL .. do,v ranno, inoltre, curare che, presso l'Ufficio. di Igiene Comunale, p resso le Cliniche univ.ersitarie, presso gli Ospedali infantili, ovvero presso altre Istituzioni sanitarie esistenti 'sia:Qo istituiti posti p e;manenti p er la vaccinazione antidifterica, sul tipo di quelli esistent~ per la vaccin~zione antivaiolosa, richiamando su di essi l 'attenzione dei medici e della popola,zio:Qe. Le vacc5nazioni potranr10 essere eseguite anche da 111edici privati, a cura della famiglia del bambino, ma di ciascun tratta1nento deve esserè data dal m edico che lo pratica, notizia per iscritto all ' Ufficio di igiene, con la indicazione del nome cog:Qome paternità età del bambino, del metodo impiegato, e d el nu1nero delle applicazioni eseguite. Le EE. LL., vagliate le condizioni dei singoli Comun! della Provincia, dovranno al più presto deter111inare se e dove con-v enga sia, praticata, la vaccinazione antidifterica, concretando con le rispettive Autorità la organizzazione dei servizi relativ!.. 111 caso di necessilà sia per la manifestazione cli epidemia di difterite, si~ anche come misura preventiv~ nelle località notorie per l 'endemicità della di·fterite, le EE. LL .. ed i Podestà potranno, con apposita ordJnanza, ai sensi dell 'art. 125 del ·resto U niqo delle 1eggi sanitarie 1° agosto 1907 n. 636, e 3 e 153 della legge comunale e provinciale, rendere obbligator ia detta v~ccinazione nelle scuole primarie, e nei bambini 'da 1 a 5 anni. È

1

flEGlSTHAZIONE

E

CONTROLLO

DELLE

VACCINAZIONI.

- Ogni trattamento di vaccinaz:one antidifterica deve essere denunziato all 'l lfficjo di Igiene e.On apposito modulo cont en ente le indicazioni sulle generalità ed età del v~ccinato; sulle modalità del trattamento (dosi, via di applica,ziQne e numero d eJle appl icazioni), sugli eventuali controlli praticati (prova di Schick), sulle circostanze epidemiologiche nelle quali fu applicato (condizioni normali, manifestazioni d~ casi nella famiglia, i1ella sc uole; periodo epidemico), e sull'eventuale applicazione della siero-profilassi.

A cura dell'Ufficio di Igiene sarà tenuta esatta regjstrazione di tutt~ ~ vaccinati, con le indicazio11i sopraesposte, e sarà gra1t~itamente rilascia. to su richiesta il certificato di eseguita vaccinazione antidift erica. VALUTAZIONE

DEI

RISULTATI

DELLA

VACCINAZIONE.

- Assume particolare importanza la esatta valutazione d ei risultati che verranno a consegui,rsi con i ·adozione di questa nuova misura profilattica, per ora da limitarsi, come si è detto, a località e gruppi di popolazione ben controllabili. Da un sereno esame di essi la Sanità Pubblica attend e di ricavare utili norme per una possibile adozione di provvediment~ riflettenti l'obbligatorietà della vaccinazione antidifterica.


[ANNO

XXXVII, NuM. 2]

SEZIONE PRATICA

.E, perciò, occorre la n1assjma cura e diligenza da parte dei m edici e degli u ffici co1n una]i di Igie11e. Per ciasc~1 n caso di dift erite, ch e si manife::ì:asse in seguito, si dov rà indagare se il co lpito h a subìla la vacci11 azi.one od anche la siero profjJassi ; accertare il tempo intercorso fra la vaccinazione e l& m alatt;,a, e ciò distintamente per i casi semplicem e11te vaccinati e per quelli anche siero-profilassati . Brevi notizie dovra11no J)l1re essere raccolte sull 'applicazione delle altr e misure cli profilassi (is0Ja1nento, disi11fez1011e) e ciò }JC::r l ln esa tto apprezzam ento della efficacia del m etodo immunizzante. Di tutte ie vaccinazioni eseguite e dei risultati ottenuti sarà fatto un resoconto annuale da tras1ne lter si a questo 1\-linistero. SPESE PER JL SERVIZIO DELLE DJFTERI CIIE. Trattanélos: cli

VA CCI N AZIONI

ANTI-

u11 servizio, esse11zialn1ente profilattico, le sp ese sono a ca rico del Co1nune con il con cor so della Provincia da determinarsi dalle EE . LL. a norma dell 'art. 8 del R. D. legislativo 30 dicembre n . 2889. Nei posti di pubblica vaccinazione, e sempre quando questa non sia stata resa obbligatoria, e sempre ch e non si trat ti di collettività o di applicaz:<>ne in bambini frequentanti scu ole pubblich e primarie, si potr à richiedere alle famiglie il rimborso del puro costo dell 'anatossina, rest ando in ogni modo gr atuito il trattamento. Questo l\riin'.stero, n ei limiti delle disponibilità dei fondi per la profilassi delle malattie infettive, cercherà di aiutar e, nel miglior modo, il funzionamento dei servizi in parola, assicurando, almeno in primo te1npo; il proprio concorso sotto forma di con cessione di s11ssidi, o di assegDazion e di scorte di anatoss: n a.

Cronaca del movimento professionale. Un giustiflea&o ·allarme T Riceviamo: In qt1esti giorn~ si è disct1sso sul trattamento cli quiescenza dei sa11itari, e ciò n el Congresso dei medici condotti. È strano ch e non solo le classi più interessate dej inedici ospedal!eri . e ufficiali sanitari, m a neppt1re la massima parte deg.Ji st essi n1edici condotti sappiano la essenza fondamentale del problema che deve gravemente decider e della loro sorte. Solo fuggevolmente si è appreso (da qÙalche giornale della cl&sse) ch e i rnedici condotti con quest a riforma intendono migliorare la loro posizione di quiescenza ritirandosi ancor giovani e con u.na pensione migliore dell 'attuale; e ciò sopprimendo i massimi attuali,, i quali poi andrebbero ad elevare le at.t uali pen sioni scadenti di tutti gli altri destinati a ritirarsi innanzi. t e1npo (60-65 a11ni). Apparentemente tutto è logico, n1a, ponderando la cosa con serietà, si s1nasch era subito che, se la cosa va precisamente in questi termini, costituisce un madornale errore. Difatti (senza 11epp11re soffermarsi al fatto ch e non è n eppure

77

co11cep ibile co1ne una classe si possa spogliare da sè stessa di u11 gra11de privilegio p er u11 beneficio ~po te.1.i co) qui og11u110, vede al primo attimo cl1e il be11eficio 1)er i sanitari da p en sio11are anticipata1nen.te è solo inomentaneo, riman endo con tale a11ticipato ritiro sem 1)re u11a pe11s·,011e d i fa111e (circa lire 5 mjla annue), e ch e il ridicolo, minimo, mome11taneo inigliora111ento. che 11e deriverebbe costituirebbe la peggiore cosa. ch e i1oi faremmo ad u11 'altra classe. Se si inten de r isolvere il gr ave problen1a, esso ò risolv:JJile solo roll 'aumentare i contriJJuti (co111e in qual siasi altra assicurazio11e). Se un t ale tenta tivo è in q u alch e m odo spi eg·abile d é.t parte dei m edici dell e durissi1ne con-· rlolte rli campag11n, i ql1ul :. g·uarda110 quasi con orrore la possjbilità, Ja d isg·razia di perdurare in. '!.ale miserrima vita oltre i 60 anni, non si comprende poi ciò da parte dei diri genti. In ogni inodo sarebbe i>oi colpa se una tale rifor1na· 11on l asciasse illesi o nello st ato attu ale i m edici ospedalieri e gli ufficiali sanitari, ch e i n generale entrano in carriera assai tardivamente, e con una siffatta rifor1na a 60 o 65 a11ni rimarrebb ero con pen s:i0ne di fame. Almeno, se alla classe dei med:,ci co11dotti non riescisse di lascjar liberi gli ospitalieri e gli ufficiali sanitari, si abbia l 'applicazio·n e di t ale riforma dopo alitri 3 (o sia110 an ch e 2) anni per dare a questi ult'. mi per lo m e110 la p ossibilità di procacciar si i m ezzi per attuare il riscatto di alcuni anni di serv'.zio pr ovvisorio. M. RIZZI. I

Abbiamo p11bblira to questa n ota del dott . Rizzi, pur ritoccandon e la forma, perchè l 'ar gomento ci sembra degn o di cons ider azio11e. Atti11te le notizie dalla fonte 011port una, ci siamo persu asi, e a nostra volta cerch ere1no di persuadere il dott. R'.;zzi e coloro ch e la pensa110 come lui, che essi son o in errore. Difatti, dalla lettera del dott. Rizzi sembra ch e si pen s.i a far 'sì ch e u11 a11mento delle pensioni m edie é\vven ga, in a a danno delle pen sioni massime. Sta di fatto ch e fino ad oggi nulla autorizza a cr edere ad u11a r evi.sione delle t abelle di pensione nel senso suindicato: pri1na bisognerà che sia compilato il bilancio t ecnico della Cassa · di Previdenza . Compilato questo bil ancio, se ne r isulteranno <lei margini possibili, ques ti m argin i àndranno a favore di tutti gli iscriit ti. Ed iscritti sono non soltant o i n1edici condotti ma ben a11ch e i m edici ospitalieri e gli ufficiali sanitari. Vede du11que il dott. Rizzi cornei il suo allarme sia ingit1stificato e si per suada ch e se la Cassa di Previdenza p er i San'. tari avrà mezzi dispo11i}Jili, q uesti denari anrlra11no a beneficio di tut ti i Sanitari sen za danneg·giare o toglier nulla ad alcuno. Cade tfU~ndi tutto il suo r agionamento ed an ch e le pro.p osta finale cui egli accenna. Si tranquillizzi e tranquillizzi i suoi colleghi r 1

1


78

IL POLI CLI NICO

[ANNO

XXXVII, NuM. 2]

~lANCIANO

(Grosstto) . A tut·t o il 15 febbraio a lVIedico-ch ;irurgo fr azione Saturnia. Stipendio L. 10.000, L .. 700 caro viveri se ammogliato.. Lire 2500 ind. cavalcatura. Chiedere Segreteria avviso con corso.

INSEGNAMENTO SUPERIORE. Esami di Stato per l'abilitazione della professione (}i medico-chirurgo. In relnz~one ai quesi:ti proposti da talune Au.torità accad~miche, circa le modalità degli esa111i di Sta,to per medico-chirurgo, _ il l\tlinistero dell 'Educazione Nazionale ha stabilito che n essun dubb1o deve st1ssistere circa l a applicabi~ità delle norme, oltre che alle prove scritte e grafiche, anche a .quelle 0 rali e pra,tiche : e, pertanto, il candidato il quale non abbia raggiunto l 'idoneità in un.a delle tre prove orali (prova d i, rrl;edjcina e specialità affini, prova di chirurgia e specialità affini, pro;va di ostetricia) no11 dovrebbe essere ammesso alle successi.ve. Poichè, pP.raltro, l e Com1nis~o1ni per g li esami ·di abilitazione all'esercizio della professione di medico-chi-rurgo si suddividono in tre sott ocommissioni (una per cia,scuna prova), e poichè il candidato il quale, a giudizio della competente sottocommiss:;<)ne, non risulti ido neo· in una prova, può di fatto sosten ere anche le prove ~uccessi­ ve, rim,ane t11ttavia fermo ~1 principio che la Commissione plenaria, n el dare il suo giud izio, 1r. ng·a ber1c i1resente che, q11alunque sia stato il risultato delle prove stesse, la riprovaz~t0ne rip ortat a in una di esse d eve escludere qualsiasi comp en so con le altre prove e il candidalo non pu0 ottenere l 'abilitazio·n e , se in una sia risul·tato jns uffic~n.te.

Istitu ti Osr1italieri. Chirurgo dirigente la Sezione Meccanoterapica Francesco Ponti; scad. ore 16 del 31 ge·n .; v. N. 1. NAPOLI. _.i l lo Co1nmi ssariato . Ufficiali sanitari per 6 Comuni e 2 Consorzi. Scad. ore 12 del 20 gen. R.\GUSA. A rriminist r azione Provinciale . Per titoli ed esami: a) Direttore della, Sezione Medico-~1icrografica del Laboratorio Prov. di Igiene e Profilassi; b) Direttore della Sezione Chimica del Laboratorio stesso. Ad ognuno di detti due p osti è assegnato: Stipendio L. 16.000 con due scatt!. quadrienn. di L. 800 il primo e di L. 1000 il• secondo. Indenn. servizio attivo L. 4.200. Indennità caro viveri. Età 21 a 45, salvo eccez . legge . Docum-enti di rito. Tassa concorso L. 50,10. Per ulteriori chiarimenti sui titoli ecc., r ivolgersi alla Segreteria Pro·vinciale . Scadenza 1° febbr. PoGGIO M111'rETO (Rieti): - 2a condotta; v .. N. 1. PREVALLE (Brescia). - Scad. 31 gen.; L. 9000; c.: .-v.; per trasp. L. 800 ; quale uff. san. L . 500; quadrienni deci1no. REsUTT.\NO (Caltanissetta). Uff. san.; titoli ed esami ; L. 5000 e 5 quinquenni dee . ; età lim. 45 a.; scad. 15 febb. Rivolgersi alla R. Prefettura di Caltanissetta. Ro:i'.\·IA. Ministero delle Comunicazioni - Ferrovie dello Sta.io. - Co n corso a 1nedici di riparto. Scadenza ore 17 del 25 gen:qaio 1930; v. N. 1. RoivrA. Ministero delle Comunicazioni - Ferrov ie dello Stato. Concorso a4 allievo ispettore. Scadenza 20 g·ennaio; v .. N. 1. S. CATALDO (Caltanissetta). Ufficiale sanitario; L. 8000 e 5 quinque11ni di L .. 700 ciascuno; titoli ed esami; tassa L. 50 alla Tesoreria comunale ; chiarimenti dalla Segreteria del Comune; domande alla R. P:refetlura di Caltanisseitta. Scad en za 15 febbraio. MILANO.

1

1

CONCORSI. POSTI VACANTI. ALESSANDRIA (Egif,to) . Corisiglio Sanitario, Mari tti mo e Quarantenario d 'Egitto. Vice direttore medico d el Servizio quarantenario; v. N. 1. GENOVA. Coniurie. - 1'r e medici igienisti di seconda cl asse . Scad. 31 gen. ; v .. N .. 1.

' IEsI (A ncona) .. Congregazione di Carità. - Chirurgo primar~o pre so il dipend ente Ospedale diocesan,o (dodic~ Co1nuni) . SLipend!o iniziale, p el servizio ricoverati a cura g ratuita,, L. 8000 con aumenti periodici fin,o a raggiunger e il 50 % stip e11dio base; indennità caro-viveri, partecipaz~o11e proventi 3tt~ operatori, Ambulatori e Gabinetti come da apposita ta,riffa. Per co11 sulenza e casi urgenti di chirurgia fuori Nosocomio rig11ardqnte pov~ri di lesi inden.nità annua di L . 2500. Scade11za ore 17 del 10 febbraio. Per cert1fic3.ti di rito, titoli, documenti sp eciali , richiedere avviso co,n corso con ev.entuali schiarimenti, alla Segreteria della Congregazione di Carità di Jesi .

SAnONNO (Varese) . -· Uff. san.; titoli ed •esami; L. 16.000' e 5 quadri,enni dee., oltre L . 4000 serv. att.; divieto libero eserc. Rivolgersi R. Prefettura di Varese. Scad. 31 gen. 'foRRE DEI Busi (Bergarno) . - Scad. 5 feb.; lire 10.000 e addizion .. L . 2 per ogni iscritto, c.-v., L . 500 quale uff. san., L. 500 trasp., 5 quinquenni dee. · V11\11ERCATE (Milano) . Ospedale Civile. Assist ente; L. 6000 e alloggio d'obbligo; compartecipazio·n e proventi .. Scad. orie 16 del 20 gen. Tassa L. 50 al Cassiere. Età 1nassima 32 a.; docum. a 90 giorni dalla presentaz. Nomina quadrien~ nale.

I J)1PERIA. Amministraz. Provinc. Direttore della Sezio11e batteriologica del Laboratorio d 'igiene e prof. ; titoli ed esami; compen si 7° grado con promoz. a,l 6° grado.: et à l im. 45 a . ; serv. enlro 15 gg. Scad. 20 gen. È anche aperto il concorso per assistente Sez. Chimica.

NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE. Il dott. Benigno J,. Velazquez è nominato professore di terapia all'Università di Saragozza. Il dott. José Puche è nominato professore di fisiologia all 'Università di Sa1amanca.

LuuAs (Sassari). - Scad. 25 gen.; L. 9500 e 4 quadrienni dee.; età lim . 25.:35 a.; serv. entro 15 gg.

Il prof. Angel Ferrer y Cagigal è nominato decano d ell a Facoltà Medica di Barcellona. '


[ANNO

XXXVII, Nu M. 2]

SEZIONE PRATICA

JYOTIZIE DIVERSE.

l

79

Altrimenti il segret ario d el Convegno s~ varrà dei dati sten ografici. 'futiti i partecipanti riceveranno il volume degli _i\tti. La Societ à delle Terme d.i S. Pellegrino offre l 'ospitalità p er i due g·iorni del convegno a 150 medici. Chi d esider a prenotarsi, deve farlo al più presto, rivolgendosi al prof. Bezz.o la, presso la Società delle Terme d i S. P ellegrino, Via Castelvetro 18.

Si è compiuto in questi giorni il r ito 1iuziale tra il Prin.cipe U1nber to di Piemorite e la Princip essa Maria José del Belgio. L 'un,ione delle due esistenze, nel fulgore della vita e della bellezza, non è so1ltanto u nione di due cuori; rappresenta l ' unione di due stirpi che una comurte tradizione d'idea.li sociali e d'arte ha sempre1 avvicinato e che la r ecente guerra Commissione argentina della Società Italiana di cornbattl1ta insiem e forte1nen te dai ' lor o Re Medicina Interna. ' fino agli ultimi soldati - Jia accostato anc·o r più. Noi - come tutto il popolo italiano - ci allieSi è procedt1to al rinnovo delle car~che. Sono tiamo di questo mat.rimonio fra Umberto di Pierisultati: presidente il rlott. A. A. Raimondi ; monte e A/aria di Brabante, che rinsalda i legami • vice-presidente· il dott. A. M. Centeno; segretario tra le due Nazioni. il dott. V. Fossat~; ·t esoriere il dott. F. L. Gr aGioia di Casa Savoia è gioia d'I talia. ' piolo; membri ~ dottori C.. Bonorino Udaondo, F.

13° Congresso internazionale d'idrologia, climatologia e geologia mediche. indetto, su jnvito del Governo Portoghese, a Lisbona, per il 15 ottobre e ss . Il Comitato organizzatore portoghese · è pl'iesieduto· dal prof. Egas lVIoniz; segretario generale ne è il prof. Raposo de Megalhaes . L 'Ufficio permanente del Co,n gresso, che ha 10 scopo di sta,bilire il legame tra i congressi su ccessi vi, ha sede a Parigi ed è presieduto dal dott. Bay-Durand Fardel; segrelario g·enernle ne è il dott. Flurin. Il Governo i:>ortoghese ha pure invittato, per la ~tessa data, l '« International Society. of Medical Hydrology », ch e quest 'anno è presieduta dal barone prQf. Koranyi di Budapest, mentre ·il dott. Forsescue Fox ne è alla preside nza perma11ente. Per informazioni rivol gersi al prof. Raposo de l\/Iagalhaes, rua de Buenos ..~Jres 3, Lisbona; oppure al dot·t . Flurin, avenue i\1ac-Maho,n 19, Paris. È

1

Ca11evari, M. R. Castex, P. Escuder o, N. Romano e J. J .. Sangenberg. Il r esoconto pel 1928 ·d à 128 iscritti. Gli aderenti che non avessero ancora ricevuto il volume degli Atti possono ritirarlo nei locali della << Asociaci6n Méd~ca Argentina », Santa Fc 1171, Buenos _i\ires.

Commissione medica internazionale per la naviga• rione aerea. Si è riunita a Parigi la commissione medica intern,azionale per la navigazione aerea. Sono state 1ra1ttate importanti questioni riguardanti il traffico, aereo e l 'aviazione civile . A presidente della commissjone è stato rieletto all 'unanin1ità il g r. llff. Di Nola, delegato italiano . · Sopratutto Ja conferenza si è occupata dell 'equivalenza fra i brevetti militari e quelli di turismo· aereo, ha preso in esame talune spe\iali malattie ch e esimono dal pilotaggio ed ha stabilito visite inedich e per le clonne dedite ar trasporto aereo per i pubblici servizi.

2° Convegno italiano d'idrologia medica.

Una Missione medica in Eritrea.

La Presidenza dell '.i\ssociazione di idrologia e climatologia sta organizzando . questo ('~nveg110 medico per i giorni 29 e 30 giugno, a San Pellegrino. Si è pensa to di formare oggetto di esso « la pelle nelle più recenti conquist e della medicina ». Su questo tema vi saranno cinque relazioni e si amm etteranno con11111icazioni e discussjo.n i attine11ti alla inateria delJe c!.n que relazioni. Il programma reca: prof. Carlo Foà (Milano), «< La cute, nelle r ecenti conquiste della fisiologia n; prof. Adriano Vale11ti (~filano), « La cute nelle prove farmaco-dinamiche e nelle reazioni idrologiche n; prof. Maurizio Ascoli (Pale!-'mo), cc La cut-e nelle malattie interne »; prof. Mario Truffi (Padova), << Le moderne vedute sulla patogenesi e la terapia dell 'eczema; prof. Luigi De' 1oto (Milano), cc Reazioni cut anee n elle affezioni autonome rle~·li organi digestivi ». Le r€lazioni stampate sara11no distribuite per il 15 giu g110 a coloro ch e si saranno iscrit;ti al Convegno fino al 1° g·i11gno. CQloro che vorranno partecipar e alle d isc11ss;:0ni o presentare comu11icazi.o ni rig uardanti le r elazioni poste all 'ordine del giorno, :dovranno iscriversi prima del 24 giugno ed inviare un s11nto al segretario prof. Bezzola, via Signora G, ~lil ano. I partecipanti alle disc11ssio11i dovranno dare, prima di lasciare S. Pellegrino. il testo d elle loro comunicazion;.

Per i11iziativa della << Società italiana di medicina è j gi~ne coloniale » e sotto gli auspici del• ~.f~nist ero delle Colonie. si recherà prossimamente in Eritrea una missione scientifica a,llo scopo cli studiare e individualizzare la patologia coloniale umana e veterinaria d ell'Eritrea occ~den­ tale, là dove per gli sbarramenti del Gasc si è resa coltiva,bile una g·ra11de estensione d ella pian~ a di Tessen ei. L~ missione è presieduta dal sen. prof. Gabbi, promotore, e dai proff. Pi ras, ordinario d 'igiene, Zavattarj, ordinario di zoolog·ia e anatomia comparata, col medico prof. Peruzzi (Regia Marina) e magg. med)co veterinario prof. Di Domizio (R. Esercito). . . . . La mhssione, che è la, prima d1 ltna serie d1 spedizioni progett ate .secondo lo ~pirit~ fasci~ta di affermazione co,l on1(,lle. resterà in Entrea .circa tre mesi ; ed esporrà in ampia r elazione i risultati. dei propri &tudi. 1

Servizio di orientamento professionale del Governatorato di Roma. Il 27 dicembre fu i11augurato a Roma dal R. Provveditore agli studi prof. Padellato, in rappresentanza d el Governatore, il Corso di Qrjentamento Professionale per Ispettori, Direttori e Maestri elementari organizzato dall a dott. ssa !\1rt-


80

lL POLICLINICO

rj a D ~€z G·asca, Direttrice del Serv{zio di Orientam€nto Professionale del Governatorato col concorso d e~ MinisteJ,;i clell 1Educazione Nazionale e (}elle Corpor~zjoni . Il prof. San te De Sanctis pronunciò jf discorso ·<li apertura parlando sul tema: « Problema della Vocazione ». Le materie di insegnan1e11to so110 le seguent: .: 1. Morfologia e fisiolo·g ia dell 'età evolutiva (prof . A. Il vento); 2. Psicologia dell 'età evolutiva (prof. Ferruccio Ba11issoni); 3. Organ.i per l 'orientamenlo professionale (prof. Leone Cima.t ti) ; 4. Il cr !terio clinico nell 'orientame11to ~ . nella selezione J)rofession ale ~prof. Salvatore Diez) ; 5. · Organizzazione scientifica d el lavoro (ing. Palma del1'E. N. I. O. S.); 6. lVIetodolog-ia dell 'orieni!,amento }Jrofess'.onale nelle scuole (<lott. ssa Maria Diez Gasca); 7. · Metodologia psicotecnica (prof. Mario Ponzo); 8. Ordinamenito corporativo (dottori Sance tta, Fiorentino, Padellaro .A.. del Ministero delle Corporazion)). Terran110 lezioni, espressamente invitati, anche due illustrazioni straniere della scienza psicotecnica e cioè i professori Bo.ve,t della Università di Losç\nna, e Christiaens direttore degli Uffici per l 'orientamento professjonale di Bruxelles. Il B. Provveditore agli studi del Governatorato dì Ro·m a J)rof. Nazarer10 P adellaro terrà una oo·n fere11za su cc Vocazione e filosofia )) e il prof. Carlo Foà dell 'TJ niver sità di Milano su cc Fisiolo,g ia e Orienta1nento Professionale >) . Gli inscritti al Corso $0110 150. Vengono as_segnati premi di diligen za e l)rofitto su fondi concessi dal Governatore di Roma, dai Ministeri del1'Educazione ·Nazional.e e delle · Oorporat.'.•oni e dall 'ENIOS.

Consorzio antitubercolare della provincia di Milano. . ~ptto la presidenza del gr. uff. Sileno Fabbri, si è radunata l n sedt1ta ordinaria la rappresent anza del Co•n sorzio antituberco1are provinciale di Milano. Prese·n te la quasi totalità dei membri, è stato approvato il preventivo· della· spesa per il 1930 ch e porta un totale di L. 3.557 .406,09; ratifi·cat a, la no111ina di 11upvi membri nelle perso11e del comm : Celli per l 'O. N. invalidi di g·uerr a e d.ella signorina Elisa Savoia per i Fasci femmi11ili; approvato J 'aggio:rnamento· del regolamen.t o organi,co seco-11d.o l a vige11te legge antitubercolar e e l 'organico provjnciale. I11oltre· si è preso atto dell 'esito della Festa del Fiore che ha, dato un introito di L. 240.220,60 ch e saranno devolute alle opere assistenziali del Co11sorzio il quale anche quest 'anno ha contribuito ed aum.e ntalo la sl1a attività tanto cl1e non un pos to dei numerosi letti sanatoriali ed ospitalieri a sua disposizione è libero. L 'azione del Con sorzio si basa soprattutto sul1'0J)er a che '5volg·o·n-O i_ dispen sari distribuiti in prov~11cia ai quali f~nno capo ben 250 Comuni. L 'asse1nblea h a ratificato una delibera di par! icolar,e . i1nport~nza ag1i effetti della collaborazio11e tra gli e11ti cl1e combattono la lotta contro l a tubercolosi, e cioè i dispensari antitubercolari, oltre all 'ordi.n am e11to per l a profilassi, avranno uria sezione c11rativa per prime cure, 011de potere far fronte alle n ecessità della Cassa nazio11a]e delle assic11razio11i sociali. La provincia di Lecce per un Sana~orio. Un Comitato, costituitosi a Lecce per le onora11ze a S. .I\. . R. il Pr i.11cipe Ereditario in occasio11e delle i1ozze co11 S. A. R. la Principessa Ni a-

[ANNO

XXXVII, NuM. 2J

ria, seguendo le direttive stabilile dal Principe, ha deciso d i. devolver e il ricavato della pubblica sottoscrizior1e, a · b eneficio· del sa11atorio For!a.ni11i,. da intit61arsi a Maria del Belgio. I11oltre, per iniziativa della Feder azione fascista dell 1ammir1istrazion e prQIVinciale del (~omune di Lecce e del Consiglio prQIVinci~le dell 'Ecronomia, sono sta te istituite borse di studi,o per ·il valore comples-· sivo di L. 20 mila e son.o state destinate ad opP re assistenziali 15 mila lire.

Refettorio materno inaugurato a Torino. L 'Opera i1azi.onale per la protezio·n e della maternità .e infan zia, segt1endo le direttive del Capo del Governo, h a istituito a Torino il pr~.mo Refettorio, do1e le puerpere tutti i giol'ni riceverAnn o un pra11zo adeg·uato alle loro speciali condiz~o11i. Alla cerimonia son o intervenuti S. E. il · p·r efet to Maggio·n i, il conte Radicati, i11 rappresen tanza del seigretario federale, S. E. Gasoli, _presidente dell 'Opera con i component1 il Comitatodell 'Opera stessa, la delegata dei Fasci .femminili ccntessa Baral ti eri, nonchè numerose altre autorità e p er sonalità. Ha parlato brevemente, molto applaudito, S. E . Gasoli, che ha spiegato gli scopi del] 'istill1zio-n e ed illustrato il programma che intende svolgere l 'Opera nazionale per la protezio.n e della maternità e dell 'infanzia.

Il prof• .Avila in Italia. Il clott. Antonio Agu<lo Avila, illustre rappresentante della scienza medica argentina, docente di p sichiatria all 'Università di Bueno,s Ayres e presidente del Dipartimento Nazionale di Igiene, med~co del Pre side~te della Repubblica Argentina dott. Yrigoyen, h a visitato varie città d 'Italia: Roma, Geno·va, Napo.Ji, ecc . Dal suo Go·v erno ha ricevuto appunto 1'inca-. rico d~. studiare al tentamente in Italia tutta l 'orga11izzazione delle opere as~istenzi.ali e di profilassi sociale p er poterne far tesoro, in occasione della progettata riforma di quel Dipartimen·t o di salute pubblica. Il dott ._ Av~la ha voluto assolvere :· 1'importante missione con ogni diligenza, ed a taie scopo ha. compiuto studi metodici sulla nostra leg·islazione e sulle r1ostre iSitit11zioni sanitarie: Le sue impress:oni p er ~ magnifici risultati raggiunti dall 'Ilalia nella lotta per la difesa dellçt stirpe sonoentusiastiche, ed egli - che già si è dim,.ostratoa111ico sinceiro del nostro Paese - ha manifestato sentimen·ti di profonda ammirazione p er l 'ind :rizzo spirituale dato da Mussòlini a,lla grandeopera di r edenzione. Ovunque si è tecato il dott. Agudo Avila è stat(>. accolto con l a deferenza e gli onori che erano dovuti ad un ospite così insigne e gradito. Il Go-· vern o italiano ha facilitato in tt1t.ti i modi il suo· cort1pito e gli ha attestato la, propria cordiale simpatia, che è anche una nuova manifestazionedi amicizia verso l a Naz:one argentina e verso il Presiil ent.e Yrigoyen.

Medico festeggiato. Il 7 dicembre si compivano 30 anni di inint errotto, en co1niabile . servizio prestato dal dottor Carlo Ag:osti11i presso l a <e Cassa Circondari.aie di J\1alattia )) Ji Trento. La Presidenza e la Direzione, nonch è i medie~ tutti çli .quest 'Istituto, vollero p er Ja fau st a occasione improvvisare a1 be-


[ANNO

XXXVII, NuM. 2]

81

SEZIONE PRATICA

J1emerito san~tario e collega anzia110 una 1nanii estazione di riconoscente deferenza, offrendogli un banch etto all 'Hòtel Bristol . Fra la più schietta cordialità co11dita di liete reminiscenze, a11imata {lal buon t1more dei commensali, si passò una bella serRta che term~nò coi brindisi augurali dei dirig·enli la Cassa e con belle parole del festeggiato.

In memoria del prof. Ferreri. Sj è iniziata fra, i collegh i e gli amici, che furono 1egio11e, del con1pianto prof. Gherardo Ferreri, una sottoscrizione p er eseguire un busto ip bronzo da collocare nell 'aula della Clinica otorjno-1aringoiatrica da Lui diretta p er oltre 25 anni . 1'utti conoscono la passio11e che il prof. Ferreri })Ortava per il su o Isti.tuto, al quale sepp e dare vivissimo impulso; aderendo a questo atto di omaggio -0noreran110 ins~eme l 'uomo e lo scienziato. Inviar e le quote al prof. Mario Silvagni, Clinica oto-rino-laringoiatrica della R. Univer sità di l{oma, Pol~cl ir1 i co Umberto I .

In memoria di Widal. Gli a111ici, i. colleghi e gli all jevi del prof. Fernand Widal sono venuti nell 'intendi1nento di onorare la n1emoria del gr ande Ma.e stro . Hanno costituito un Comitato il quale si propone: 1° di elevare un monu~ento; 2° di collocare un medaglione alla Facoltà di medicina e all 'Ospedale Cochin cl~ Parigi; 3° di pubblicare un 'edizion e delle sue opere prir1c~pal i. Le sottoscrizioni si ricevono sin d a ora qai sigg. Masson & C.ie, tesorieri, boulevard Sa)nt-Germain 120, Paris (VI0) . Og11i sottoscrizione del m i11imo di 100 franchi dà dir~tto ad una medaglja; ogni sottoscrizio11e del minimo di 300 franchi dà diritto ad u11a m ed aglia e ad una copia dell 'edizione. Il Comitato J)romotore comprende: Bezançon, Lemierre, Abramj , Brulé, Joltrain, Vallery-Radot . So·n o in corso di forni.azione i Comitati stranieri. Forza d'animo d'un medico mortalmen~e ferito. Il <lotl. Joseph O ' Seilly di Londra, in seguito ad un incid·ente stradale occorso di 11otte presso RugJJy, fu l an ciato attraverso il vetro anteriore della st1a automobile, e n ei riportò un orrendo taglio alla gola. Co1nprendendo cl1e la ferita er a mortale, egl~ ebbe però l a for za d 'animo di rimettersi al volante e di p ilotare l 'automobile a ·~t1tta velocità fino alla Sl1a ab1 tazione, distante alcune n1iglia; circa mezz'ora rl opo eg·li decedeva. •

Frodi a danno d'istituti assicuratori. La Qtlestura di _.\ncona è riuscita. a jdentif.:,.. care 25 oper ai colpevoli d! qut olesionism o e sin1ulazi-0ne d 'infortuni sul lavoro. Le indagini conti11t1a110, per acc~rtare altri casi. Finora rist1lta110 clanneggiati i seguent i Istituti di assicurazio11e : Cassa n azionale infortuni, Sindacato per inulualità, Assicurazione Infor~uni , Società t\noni111a l 'Agricola, An onima società di assicu razioni di Milano. Gare demografiche. Una gara rl e1nografica i11detta per il Pien1onte cl alla Gazzetta del Popolo, si. è chiusa con l 'asseg n azio1n e di cento1n i1a )jre di pre1ni ei di una

coppa in argento massiccio per la natalità, doni dello stesso giornale. Risulta vincitore della coppa e del pri,m o pre1l1io, consistente ·in L. 1 5 .000 da distribuirsi fra le fami glie nu1nerose, il comurte di Ceresole Reale, in provincia di Aosta, ch e h a raggit1nto, n el 1928, la n atività di 44.35. So11-0 stati premiati altri 6 co1nuni con L. 10.000 ciascu1to. Un premio di lire · 25.000 verrà assegnato alla famiglia più nt1merosa del Piemonte. Una gara _indetta dal giornale L 'A lpino , per preruinr e le coppie- montan are ch e h anno avuto maggior numero di f igli dt1rante i primi sette anni dell 'èra fascista, si è chiusa con la partecip azione di centinaia di famigl~e di tutte le nostre r egion i 1nontane. Il primo premio è stato assegnato all 'alpino Ang·elo Losio d a Santa Croce d~ Chiaver1na, il quale in sette anni ha avuto otto figli di cui se tte viventi .

Contrabbando di stupefacenti. Il Governo svizzero, cede11do alle r~chie ste della Società delle Nazioni, h FI jnten sificato la vigilanza sul traffico degli stupefacenti. La Polizia locale, cl 'intesa con quella italiana e con quella egiziana, h a scoperto un g rosso e cont:,nuato contTabbando ch e d a Basilea, attraverso ~'1jlano e Genova, aveva specialmente di n1ira l 'Egitto. Si sono operati p arecchi fermi e arresti.

Epidemia di morbillo tra i tedeschi profughi dalla Russia. •

Una epidemia di mor.billo è scoppiata ad Ham111arstei11 (Prussia), 11ella colo11ia di sudcliti tecleschi profugl1i (talla Ru. sia; colpisce anche gli adul tj; dà u11a forte proporzio11e di morti.

Casi di peste a Tunisi. Alcu11i casi di peste si ono n1anifestati. a Tu11i si, e. clttsivamente tra gl 'i11dig·eni originari del sud . Sono state 1.subito adollate energich e misure san= l arie ed ~1 p jccolo episodio· può considerarsi finito.

, J'J lnorLo a Bologna, ~n età di 60 anni, il prof. Al\JILCARE BIE'f'fl , direltore cli quella Clinica oculistica. Era nato a Caravagg1o (Bergan10); si era laureato a Napo.Ji; insegnò in varie Univer·sità, prin1a di passare in quella di Bologna. Consacrò tutta la vi1ta ~l la oro tenace e ne son o fede numerosissim,e pubblicazior1i. p. I.

t n1or lo a 70 anni , in Buen os Aires, il dott. DOìVlINGO CABRED, reputatiss i1no p ichiatra dell 'Argentin a. Diresse a lun go quell '« Hospicio <le la · l\Iercedes » e per 42 an11i impartì l 'insegnan1en t o ~ lell a J)~irh i a tria irt quella Facoltà cli Scienze ~1Ieò iche. Vero apost-010 dell 'assistenza sociale, fo ndò o contrjbuì a fondare moltissime opere ])eneficl1e. Era anche un consulente repu1a to e un propaganrlista efficace. 1\1. I.


82

IL POLICLINI CO

IL VALS.A.L VA. RIVISTA. MENSILE DI OTO-RINO-LARJNGOJA.TRI.A. diiretta da CUCLIELMO BILANCIONI I l Numero 1 (Gennaio 1930) coruti ene:

Osservazioni di clinica: F. AURITI: Contributo allo studio ed alla terapia .del mucooele fronto...etmoidale. Ra ccolta di fatti: I. - G. LUCCHESE: Oete()IJ)eriootite sifilitica gom·m osa tardiva in so.ggcito 1(}001 lue oon_ genita ignorata. - I I. - u. BOMBELLI: Contr.ibu to aJla t·r aumatologia d<ell 'etmoide. Ricerche di laboratorio : G. DONADEI: Sui oocchi g.f'>a,mnegativi del secreto naso-faringeo in oonddz.ion.i normali e patologiche.

'

In biblioteca. s. BAGLIONI: Elementi di fisiologia lllll!ana. Vol. I . Fi-siolog.ia generale e degli org.ani della vita anim ale. - G. BII,A NCIONI : Su11e rive del Lete, rievo cazioni e ricorsi del pensiero scient.Mioo italiano. - u . .ARC..\..NGELI: Sulle febbri da tuber colosi occulta o -0r:iJp,t o-t uberool1a.ri. - M . BERTOLOTTI : L ezioni di CrMlliolog.i a Roentgen. - L . PIETRANTON l e E. RI ZZAT'l'I: Traumi del cranio ed esiti delle lesiollli la.biriintiche. B. DE VECCHIS : Dentisti, Artisti, P azienti nella stotia, nella. vita pratica . MINISTERO DELL'AREONAUTl!CA : Ra;ccolta di prubblioazioni ecientilfiche degli Ufficiali Medlici degli Istituti Medi.co-leg.aJd per l'Areonautioa e dei Campi di aviiazione. - G. BOSCHI, E. PADOVANI e G.' TAN-

XXXVII, NuM. 2]

[ANNO

F ANI : L'igiene nervosa in rapportc aJ.la Scuola Mediia . - R . l\1:0NTEL.E ONE: L ',e same funizionale dell'app1arato resp.iratorio. - A. CASARINI : La Medicina Militatre nella leggenda e nella Storia. - G. GAM MARRO'l'A : Le conoscenze attuali fiaio-patologiche e terapeutiche del timo. - L. PAVIA: Nuovi etudì sulla p·ar:lata milamese e suoi connessi. - R . LOMBARDELLI: Oto-rino-laringojatria veterin,a ria.

Recen sioni: Osteomielite della ba.se CTani-ca ed ascesso del lobo frontale da polisinUSlite. - Gozzismo e iodio. - Stomatite ulcerosa oon perdita completa dei denti . --- Ricerche comp,w rative nell'urrea salivaTe ed urea san.gui.g na nei bambini. - L 'epu.liide. - Oonhributo allo studio .della f orm·a del re&piro. Sopra un -caso di neoplasia tt1ber-00lare della m.u .c oea del setto .nasa.le. - Di un caso di inclus ione cartilagdnea in profon1dità della g·u ancia. - Su di un silngolare c.a;so di rd.no-farin.g o-sclerom·a . - Le variazioni 1de1la reattività .ca.pillare n1asale in a lietme affezioni del sistema ner"Voso. - Celluliti ocbitarde da sinusiti sUibacute. Lo svilurppo .d elle o&Sa facciali, della bocca e dei denti nel b1a m bino. - Contributo aJ.la ter api a della sinusite cironi-ca del masoel1are. - Le sinusiti cron1iche e le reazioni di adiacenza. •

Problemi universitari e di coltura. - La nota storica. - Notizie. - Necrologio : G. Min·g azzini. Abbonamento pel 1930 : I talia L. 4 O; Estero L. 6 O. Un numero separato L. 6 i Per gli assoc·t ati al « Poliruiniico » : Italia L. 3 6 i Estero L. 5 0. t

Indice alfabetico per. materie. Actinomicosi nella provincia di Novara Pag. 66 Afasia ip. CQrso di bro,n copolmonite in)) 66 fl uenza)e .. . . Anemia perr1icio,s a : sintomi nervosi e )) 62 nlentali . . . . . .. . Anestesia del ganglio di Frankenhauser e del n~rvo pudendo ~11 terno in gi)) 45 necologia, . .. . Artriti . , )) 69 )) 70 Artriti sifilitich e delle di·t a • )) 64 Bibliografia . . . • Colla ssoterapia : si p u ò eseg11ire in amI )) 50 b ulatoriio! ? . )) 70 Diabetici: insuli.no--resist enza . . )) 70 Diabetici: u so di zu ccheri caramellat i. Digestio·n e : questioni di chimica fis~/0)) 68 logica . .. Dispensa dal ser vizio per inidoneità fi. sica . .. .

Dolori alle g!.nocchia per affezioni delle anche o dei piedi Edema e sua cura • Epilessia : ~l problema dell ' Eumiceti : fluorescenza é\lla luce di vVood Febbre di origine tubercolare Gruppi sang11igni: studio etno-antropologi co

))

73

))

69

))

57

)}

60

))

66

))

66

))

66

Licenziamen.to annu llato: stipendi arretrati, danni, competenza . . . . Pag.

IVIalattia, di Heine-Medin: casistica . . Meningite cerebro-spinale: prova di Sainto11 ~ Schulmann quale mezzo diagnostico rapido . Milza: contrazione da adren alina e operazioni . • Ostetricia : stomosin e in Piloro : sp essore dello sfinit ere in rapporto con l 'ulcera, la g·astroenterostomia e il carcinoma Sanitarii rurali e r adio/onia . . Sariitarii : un allarm e sul trattam ento di quiesc(?)nza ._ . . Shock : cura con destrosio e insulina .

Sindromi n euro-anemich e

.

.

.

.

Specialista: titolo di e limitazione dell 'ati ività professionale .

Splenec tomie : sta,tistica . Splenomegalia tubercolare Stomaco· topografia delle sezioni elaboratrici dell 'a,cido cloridr.ico . Tifo e tifobacillosi di IJando11zy: diag nosi differenziale .. Tubercolosi encefalica ed ependimite • cronica . . Tl1more mammario 11 accinazion e antidifterica

..

))

72 67

))

56

))

64

)}

66

))

))

68 71

))

77

))

70

})

66

))

72

))

64

))

63

))

68

))

52

))

66

))

))

67 74

Non ~ consentita la 'Tistampa di lavon pubbifcati nel Poliolinioo se non fn 1eouito ad auto'Ti1•a1ione scntta dalla Teda•ione. • 11ietata la pubblica1ione di 1unti di essi sen11a citame la /onte.

••ritti di prepri•tà ri..nati.

-

Roma - St.l>. Tjpo-Llt. A.rmui di M. Courrier.

V,. A..sooL1, Red. resp.


[ANNO

XXXVII, NuM. 2]

SEZIONE PI\ATIOA

. - Abbonamenti cumulativi con il '' Policlinico ,, Riviste speciali concesse agli associati al ''Policlinico,, in abbonamento cumulativo pel 1930. Gli associati al

« PoliclJnico

>, a qualunque Seriè siano essi abbonati, coll'aggiunta di sole:

L. 36 per l'Italia anzichè L. 40

o

L.

s·o per

l'Estero anzichè

potranno ricevere i fascicoli che si pubblicheranno durante l'anno 1930 di Riviste di specialità.

-u~a.

L. GO

delle seguenti

CUORE E CIRCOLAZIONE Continuazione de

Le malattie del cuore e dei vasi lPER][ODICO MENSILE ILLUSTRll.TO

diretto dal Prof. VITTORIO ASCOLI Clinico Medico di Roma Ogni fascicolo si compon2 di 48·52 pagln2 di tEsto distinto In 3 parti: a) favori originali, l2zlonl E conf2r2nz2i bJ r•ssEgn2, rlvlstE E congr2ssl; e) notlziE bibllografich2.

ABBONAMENTO ANNUO : Italia li. 40 - Estero li. 60 - Un numero separato li. 6,00 Pczr gli associati al "Policlinico.,: Italia li. 36 - Estczro I.i. 5 O • 9lr N. B. - Ai nuovi abbonati del 1930 a ''Cuore e Circolazione,, si concedono le intere annate 1924, 1925 (questa senza il Fascicolo 5 esaurito), 1926, 1927, 1928 e 1929 per sole L. 150 se in Italia,

e per sole L. 200 se all'Estero, in porto franco.

LA CLINICA OSTETRICA Rivista mensile di Ostetricia, fiinecologia e Pediatria per Medici pratici fondata nczl 1898 dal Prof. F. LA TORRE

diretta da PAOLO GAIFAMI Professore di Clinica Ostetrico-Ginecologica nella R. Università di BARI Ogni fascicolo si componE di oltrE 60-64 paglnE di t2sto distinto in 3 parti:•) lavori originali, fatti E docum2nti (clinici

E •natomici), la rubrica degli Errori, la pagina dEI medico pratico, Etc. ; b) r2c2nsloni, qu2slti E commEntl, bibliografia ; e) VarlEtè, notizl2.

ABBONAMENTO ANNUO: Italia li. 40 - Estero I.i. 60 - Un numero separato li. 6.00 Pczr gli associati al ·"Policlinico,,: Italia I.i. 3 6 - Estero I.i. 5 O _. N. B. - I nuovi abbonati del 1930 possono ottenere l'annata del 1925 senza il 1o fascicolo (esaurito) pià ·le intere annate 1926, 1927 e 1928 per sole L. 125 se in Italia, e per sole L. 170 se all'Estero,

in porto fra nco. '

IL VALSALVA RIVISTA MENSILE DI OTO-RIN 0-LARINfiOJATRIA diretta da GUGLIELMO BILANCIONI Professore di Clinica Oto-Rino-Laringojatrica nella R. Università di Quef.lta rivista, ohe essendo oggi fra noi mentl d'indole pll"&tioa tmia. rivista. moderna, Istdituti d'Italia.

~oma

ABBONAMENTO ANNUO: Italia I.i. 40 - Estero I.i. 60 - Un numero separato I.a. 6.00 Pczr gli associati al " Policlinico,,: Italia I.i. 36 - Estczro I.i. 5 O .,,.,. N. B. - Ai nuovi abbonati del 1930 si concedono le intere annate: 1925, 1926, 1927 (meno il n. 3 esaurito), 1928 (questa senza il n. 2 esaurito) e 1929 per sole L. 125 se in Italia, e per t~ole

I

entra nel sesoo aJilno di vita, si è afferma.ta. vlttol'li08&menitie, il 11>iù comrpleto, a..i :ile e rdooo periodioo de1la ~aJ!ltà. Azgoe di alto rillEWo solenitliiftco si tondono 8.J.'lmon·ioa.menJte, fOO'Dla.ndo in cui ha degna sede qua.nt-0 si prodruoe nelle OMcniche e neeli

L. 170 se all'Estero, in porto franco. Inviare Vaglia Postale .o Chèque Bancario all'Editore l,UIGI POZZI

..... ~

Via Sistina, 14 • ROii.A. .

i


·34

[ ANNO

IL POL TCLI NICO

Altre Riviste di specialità ,., Il POLICLINICO ,, pel 1930:

concesse In abbonamento

XXXVII, NuM. 2]

cumulativo

con

Rivista di .Malariologia PUBBLICAZIONE BIMESTRALE La Rivista di Malariologla

van~.

nel suo oom'Ltato direttivo, i più illustri studioe.i italiani della malaria: V. ASCOLI, C. BASTIANELLI, A. DIONISI, E. MARCHIAFAVA, A. MISSIROLI, C. SANARELLI, ecc. nanchè valenti studiosi stranieri. Accentra i progressi che vengono compiuti dalle nostre conoscenze sulla malaria ·in tutti i Paesi. Reca con1tributi originali, relazioni, studi riassuntivi, recensioni sistematiche, atti ufficiali, notizie. :B orgamo ufficiale della Società per gli Studi della Malaria e di altri En.t i. La .redaMone ne è aafidata al dott. L. V E RN EY. Si pubblica in densi e :idoohi f8'3-0icoli, copiosamente illustrati. Abbonamento amnuo: Italia L. 4 O; Estero L. 7 5 · Per gli aeeooia.ti aJ

«

Poli.olinioo D

:

Itali.a. L. 3 & ; Estero L. 7 O

Annali d'.lgiene Period.i oo meneUe diretto daJ prof. sen. GIUSEPPE SANARELLI della R. Università di Roma. In densi fucl· eoli illustrati e corredati di ta,vole. AecogJ.ie memorie originali, studi riassuntivi, questiMi del giorne e un& .oopiosa rubrioa di recensioni, ohe riepeechi.ano tutto dll mo vimento 1gienioo i:nternazion.aile; reca informazi<>nd dii 1181· ·11aziene, amministrazione e giurisprudenza sani·taria e notizie varie.. Abbonamento wnnuo : Itailiia L. 6 O; Eetero L. 1 O O· Per gLi associati a.I cc Policlin1ioo • : Italia L. 5 5 ; Estero L. 9 5. Ai medJiioi oondotti associati al « Policl·i nioo » gli " A.nnaJi d'Igiene » sono offerti al prezzo dd favoTe • <ti L. 6 O, ma per ottenere oiò essi dov.raDJDo ;rivolgersi esclusivamente alla nosrtr.a Amminif!ltrazione e pliù ~·recisamente aJ Signol' LUIGI POZZI, 1iID. via Sietfn,a, 14, Roma.

Rivista di ·Clinica Pediatrica La Rivista di Clinica Pediatrica, periodico mensile ii1Lustra.to, si ipubbliie.a a Firenze. Fondata dai proff. Giuseppe Mya <! Luigi concetti nel 1903, non ha miali mterrotto le sue pubblioaz:ionif., anche net momenti più difficii della gue:rtra e dell'·i mm edd·a to do·po guerra. E ora ddretta dai proff. CARLO COMBA. G. B. ALLARIA, DANTE PACCHIONI, CENNARO FIORE, L. M. SPOLVERINI, ordinari di Clin<i~a P ediatrica rispet.tivamente a Firenze, Torino, Genova, Pisa e Roma . • 1

Oontiinuam do a. iprn;bblioare memorie ol'lig,iinali, la « Rivisiti.a dli 01..ini()a Pediatrioa » nel 1929 darà SJPe6~aJi cure e.JJa rubrica della rassegna ·d ella S•t ampa preoooupa,n,d oei d.i .f ornlire al lettore una raccolta, per quamto è poes ibile com1 pleta, di ciò ohe si pnbblioa in Italia ed all'Estero, dintorno alle malattie dei bambini. Eesa si preoccuperà delle lmporta.ntiseiime questiond sociali ehe ha,nno r8Jprporrt-O ooll'infanzd.a. e ne terirà inform&ti i suoi lettori. Sarà pQi oorr.t epoeto a.Ile es1i1tenze d1ei med1ii0i eseroe1111:li meiia,Ilite la trattazione di argomenti e la ra,ccolt& di notizie, che hainno .a.ttJinenza più stretta ~lla l)ratica profee9ionaJe, 0

1

1

Abboinamento a.nnuo: per l'Italia. L. 6 O - per l'Est.ero L. 1 1 O· l'ItalLa sole L. 4 6 - per l'E9tero sole L. 1 O&.

Per g]d aseocia1Ji al

te

Polioliniioo •: per

Giornale Italiano di Dermatologia e Sifìlologia · (Continuazione del GIORNrJLE DéLLE MrJLrJTTIE VENEREE E DELLfl PELLE).

18''·

Il più antico p~iodico della epeoiia.ldtà. in ItaJ..ia ed all'Estero, fondato dal dott. oav. c. a. Soresina nel pubblioato dal dott. A"'BROCIO BERTARELLI oon J.a. oollaborazione di tutti l profe86-0~i delle 01iniche Dermoeiftlopatiche italiame. Si pubblica ogrui due mesi, ira. sei ragguardevoli faeciooli bimestrali. r.iooamente illustra.ti, e raoooglie l'attività che e.i svolge in Italia ed all'Estero nel campo della. Dermosifilopatica. con la pU!bblioasione 1ia. di lavori originali ohe di n'WD.erose, selezioniate m:-eceneioni. Pubblii.oa .alt.resi gli atti deJJa Società ItaJ.fa.na. dJf Uerma.tologiia e di SiftlograJla.' Abbonamento annuo pel 1929 : per l'Italia. L. 1 O O - Per l'Estero L. nioo •: per l'Italia sole L. 9 5 - Per l'Estero L. 1 3 &·

1 4 O· -

Per gli aseooiati aJ • Pollolil-

Pe,. ottenere quanto sopra inviare Vaglia Postale all'editore LUIGI PUZZI, Via Sistina 14 -

ROMA.

-


Roma, 20 Gennaio 1930

ANNO XXXVII

Nnm. 3

==================================

I

fondato dai ' professori : G U IDO BA CCE LLI -

- .

FRAN CESCO DURA ì~ TE

S E ZIONE RE D ATTOl~E CAPO : fJ ROF .

PRATICA.

Vll"'TORI O ASCOLI

SOMMARIO. Lavori origina li : G. Corbini: Azione ·d ell'el'gotam1ina

sulla glicemia .degLi .i1Ddividui normali, epatici e dia_ betici. Note e contributi : G. F1err.a .rini : Sul tr.attrumento delle feir.i te 1del seno lon.g itudin·a le m a;ggiore nei fratturati oranit0i. Osservazioni clinic he : C. Catteruccia: Un caso di tremore da .malaria. Tecnica : P. Clar.a : Un 'm etodo di ricerca dell'acetone. Pa.riti co.lari di tecn1i..ca d ii a.mal·i si del1e O!rine. Sunti e rasseg ne : P ATOLOGIA GENERALE: w. }{.em·p·m ann: Elettroliti e regolazi one dell'acqua . - J. Marra-Ok: Signi.ficato 1dell '1eqru;ili1brio 1a,oido--b.asti.oo n el sangue . SISTEMA NERVOSO: P . Schm1ite: La -cisticercosi cerebr a le. - F. R.t1prp: ~moTi dell'ipofisi e su e a diacenze e viie d.i acce-sso. - ORGANI DIGERENTI: G. Evans: N atur a e diagn.ioGi ·del1a stiti chezza. - E. Gi·1 lepsie : Su alcune fo0rme di ·occlusio ne nel oolO\D. Cenn i b ibli ograftci. Accadem ie, Soci et à Med~che, congressi : Società Medico. 1

LAVORI ORIGINALI, Istituto di Patologia specia le Medica della R. Università di Siena

diretto dal prof. C.

GAMNA.

Azione dell'ergotamina sulla glicemi a degli individui no1"mali, epatici e diabetici I

i)er il dott. G. CoRBINr, aiuto ·voi,o ntario. Non o.stante che in q u,e sti ultim~ tempi il problema patog·e netico d el diab·e.te n1el.Iito sia stato ripreso ed aggredito sotto molteplici p~n­ ti di vista, tutt 'albro che .chiarita rimane ancor ogg i l 'intima ,e ssen z,a della malattia. Accanto a lla classica teoria p.a ncreatica de.J diabete, ch e ha avuto an che r eoentemen te una luminosa conferma c on la sco perta e 'le r elative applicazioni clinich.e dell 'insulina, va in questi ul timi tem·p i s1e·mp1re più prendendo pied1e uina nuova quanto ·compil essa c oncezio·n e, basata su numerose con,statazioni clinich e e speirim e·n tali, quella cioè ch·e farebbe dipen dere la sindroim e diabetica d.a uno squ ilibrio funzionale esistente fra il p:a ncre.as e le a ltre gh iandole ·a secrezione interna da rin lato e d il sistema n ervo,s o vegetativo dall 'al tro. Questa nuova ipotesi, è, come dicevo, frutto d i numerose ricerch e clinich e e sperim entali, 1

1

Chirurgica della Romagna. Società Medico-Chirurgica Bergamaeo3.. Appun1ti 9er il medico pratico : MEDICINA SCIENTIFICA: Sul potere di eli·m ·inaali.one ·delle tonsille. - Sul significato della J.oca>lizzazione t u bercolare nel1a tonsilla linguale e nell'i!pooaringe. CASISTICA: Difter·i ti dovute ad oooillazioni n l}giative dell'.antitoesina. - Sulla angina rmonooitica. - Rara complioanza di angina. - TE· RAPIA : Emotr,isi tubercol ari e pne umotorace airtifìciale . - Il t nn.ttam ento dell'emottisi. - L'tn:terven.t o nelle piJ.euTiti p·ur11lente fìstoli zzate. - R.TJBRICA DELL'UFFICIALE Si\NITARIO: A. Franchetti: L'igiene :.:.el suolo e dell'abL rtato. - POSTA DEGLI ABBQNATI. - V ARIA : Dietetioa delle salse. · Nella v ita professiona le: A SSISTENZA SAN ITARIA: L'OspedaJe del Littorio. - Oronaca del movimento professionale. - Con oorsi. - No·m ine, p romQ-zioni e d onorificenze. Not izie diverse. R a ~ segina della st ampa n1edi·c a . Indi ce a lfabetico per materie.

ch e, se pure dimostrano l 'importanza di molti -fattori nella glicoriegolazione, ren dono non.dim eno .p i.ù com pl1essa la com prrensio·n e delle m oda lità e d·ei passaggi attraver so i quali essa . . s1 co·m 1p1e. Un primo fattore di indi scusso valo·r e nella glicoregolazione, è 1rappresentato dal sistema ner,ro o centrale, la cui importanza fu sperjm entalmente p.rovata fin dal tempo di C. Bernard me diante la classica puntura che porta :iil .suo . noim ·e; impoirtanza maggiormente accresciuta oggi con la conrstatazion-e clinica ed ana tomo patologica dell 'esistenza di altri centri .. u perior i ch e contribui scono con la loro fun zion e a mantenere la glioemia n ei limi ti fi siolog·ici . In1portanza anch e maggiore e più largam ente docume·n tata speciaJmen te dal lato sperim ·e nta le, ha assunto oggi, n,el ricambio degli idr.ati di carbonio, il sistema nervoso vegetativo. l lnanimemen te infatti ammessa è l 'influenza del simipatico n ella glicoregoJazione, mentr,e m en o sicuramente documentata e chiarita è .J 'influenza d el vago: m a è certo ohe anche questa parte del s. n. vegetativo ·en tra direttamen·te, o, com e vogliomo a lc uni, indirettam ente e precisamente per tramite del simpatico, n ella r ego1lazion e ·del tasso glicemico.


86

IL POLI CLINICO

[ ANNO

XXXVII, NuM. 3]

Di fronte a queste con statatazioni sta il fatto l '~zi one dell ' 1e1~gotamirn.a sul tasso glicemico ed che g li studi m oderni tendono ad ammettere h~ fornito un nuovo campo di studio circa la che oltre al panoreas, altre ghiandole a secre- importan za del simpatico niella glico.regola. • zione in·t erna (sopratutto la tiroide, il surrene z1one. e ·1'ipofi.si) abbia no un 'im.p ortanza tutt 'alt·r o A ) AZIONE DELL ' ERGOTAMINA NELL 'ANIMALh ch e trascurabile n·el ricambio d·egli idrati dì , DA ESPERIMENTO E NELL UOMO NORMALE . carbonio , m entre· d 'altra parte n.o n m eno im- . portante e m eglio documentata sp ecialm·ente Per .ciò che rigu.a rda il comportamento della dail lato sp erimenta1l1e risulta l 'influ1ffilza del glice,m ia .sotto 1'azion e dell 'ergotamina nel cosistem a n ervoso· veg·etativo con i suoi due niglio, i risultati ottenuti dai varii AA. sono segm ienti sim1paticoo· e pa.ra.s·i mp ati100 n el com- tutt 'altro e h.e concordi fra loro. ples·so· m·e·c canismo ·de1la ,g11i·ooiiegolazione . Difa tti, m entre aJcuni no·n han.no osservato, Se noi infine p en·siamo a.Jle cor.rieilazioni fundop o l 'iilliezion·e di erg otamina, variazioni nozionali esisten ti fra le van e g hiandole a se- tevo1lii d ella g1icemiia (Rothlin, Bossa , C.a nnavò) crezion·e interna e fra queste ·ed il sistema ner- ail tri avT1ebbero ottenuto una legge.ra (Moretti, vo.s o vegetativo , noi ve diamo quanto d elicato e La Grutta, LesiSer e Ziipf) o notevol·e di·m inucomplesso 1r isulti il m eccanismo del ricambio zion·e di ,e ssa (Seid·el, Bufano); leggeri aumenti degli idra ti di ca.r bonio . t rov:arono invece Rotschild 1e Jacobson, Farber. L ' i.m1p ortanza della s . n. v.egetativo n·ella gli- Imme.r wahr e Barath. coreg olazione è s tata sopratutto prova ta m eIn mo.do .p iù concordie e n el sen so di un diante l 'imrpi·e go di speciali farma~i ad azione appiatti·m ento de1la cuTVa glicemica dopo soelettiva su uno ·dei du,e sistemi e ch e hanno, vraccaric o dii glu,c osio n el coniglio si ·p ronunfra le altre proprie tà, anche quella di influi:r e zian o invece la maggior parte degli AA. che sul tasso glicemico. · si son o ·o ccu·pati dell'.a·rgomento. L'ergotamina Da tempo i1n fabti è stato ·r ilevato che i 1 far - inibisce inoltr·e la ~pevgli.cemia adrenalinica ma·oi v·egetativotr.opi hanno 1a pro1p ri·età di mo(MOTretti , Rothlin , ecc.). dificaPe la c omposizion e fi siic o-chimica 1diel sanNell 'uoim o n ormale, tenuto a .d igiuno e sotgu e e .d i a.Jte.r aire anch e il suo contemuto in toposto a d iniezion·e di ergotamina, la .glicemia ~lu1c osio . n on subi·sce, ·Secondo alcuni, modificazioni di sor ta (ChiabrieJra , Orsi, Bossa, 1F.r.a nco , MoÈ rimasta a questo proposito classiica .ed ha aperto un nuovo campo di studio, la constata- retti); a.Itri inve,c e avrebbero ottenuto leggere zione fa tta molti anni 0r son o da Blum, circa dimi11uzioni di ·ess.a (Seid,el, Cz·ezow,s ka e l 'iperglicemia consecutiva a d ini·ezione di adre- Goe.rts) . Ho voluto p erciò v:edere quale fo sse I 'inn alina. Numerose sono oggi le ricer ch e spe.rimentaJi flu en za dell 'er gotami·n a, somministrata per condotte sul com1p ortamento della glicemia via otto.cutanea a l,l a dose di 1 12 milligr. (ch e • sotto l 'azione di a lcune sostan z·e veg·e tativotro- la casa Sandoz forn.i·s ce sotto i.J nom.e di Gype, ed .una .di esse s pecialmente è stata in que- n ergen ) sulla g.Jioemtia di individui sani e di un g ru.p po di ammalati ·dii vari1e malattie presi sti ultimi tempi oggetto di numerose ricer ch e; i·n·tendo 1parlare d e:l.l 'ergotaim ina, fa:rim aco ad sen za .a·laun.a r.e:golia f:r.a ,q u·elli degenti nei r ep.airti della ·olinica. a zione simpati.co-inib·i trice. Tutti i soggetti furono tenuti digiun.i , dalla Non starò qui ad enumerare le proprietà farmia co-èLin.amich e ch·e s·ono svo1lte da qu1esta sera pr eced.ente il giorno .della prova e durante sostan za , e ·ch e in definitiva sono qu,ell e .stesse la dura ta di essa. Le esperie1nze ·ri~eri tJe nel·l.a tabella I nli dell.a eirgotossina - ,che sono state b en d,efiniite da Rothlin, al quale si d·e bbon o gl,i stu·d·i .a uto1rizzan o a co·n cluderre ch·e l '.e rgotamin.a è quasi ina ttiva sulla glioemia di individui norfonda m en tali su q u esto farmaco. La nozion e del l 'azion e i1p oglicemizzante del- m ali o .a,m m,al.ati di .a ltre malattie .a,l·l 'infuori d,el diab,ete. Difatti la glioemia non ha in l ',e rgotamina si d·eve .p erò a Rothschild e J acobson, i quali , ·ripr end.en.do 1e ricerch·e di Adle.s- n essun caso subìto sen sibili modificazioni: sob erg ,e Pocg.es .e di iBoukaert e Sch.a u s, osserva- pratu tto n on h o visto una decisa azione in un sen so o •n ,ell '.altro, essendo la' glicemia ora ron o n ei basedowian i trattati con l 'ergotamina , in.siem e alla attenuazione dei fenomeni della a umen.t ata ora diminutita , in ogni caso però mala ttia, la dim inuzion e costante della gli - in modo pressoch è tr.ascU1rabi·l.e. • Qu1este leggerre variazioni in più o in m en o cernia. Questa con statazione h a ih dotto un discreto sono dovute a molti fa ttori, e principalissimo _ n umero di AA. a tudiare sistem aticamente ~ra qu esti lo stato di eccitabilità individuale 1

1

1

1

1

1

1

1

I

1

1

1

1

1

~


XXXVII, NuM. ·3]

[ANNO

del sistema nervoso vegetativo, c'h e n .a turalmente varia da sogg·e tto a soggetto. D'a-ltra parte è n-0to oggi che l.a primitiva · schema tilc a con,c ezione di Eppinge-r .e,d Hes,s 1

TABELLA

87

SEZIONE PRATICA

I.

\

già di , un equilibrio fra i due sistemi, quanto de.lLa predomin.anz.a di un sistema sull 'altro, condizione qu·esta variabile n ei va.r i soggetti e • • • • n·el vari v1sce.r1. Intesi in questo sen·so, i farma·ci coi quali s·i vuole ·e·s plora.r;e lo · stato d·el sistem.a n ervoso vegetativo, vengono a·d avrelìe un valo:re di p iù mod,e sta i.:mportanz,a dj fronte .allo stato ·di ecl.. citabilità del sist·em.a n-ervo·so, ·il quale, d 'altra parte, è diff.eDentem ente in·f}uenz.ahil e .a :seconda della dosé del fa·rmaco adoperato. La dose mag.giolìe -0 miinqr e ·del · farma.c o costituis.oe i·nfattii un'altra co·n dizione che non deve ·e.&se.r dim·e n ti·c àta ·e ch,e spesso è la re:. sponsabile d elte disparità di r.esu·l tati otteniu ti dai vari ricerca tori. · La tabe1:1a II dimostra appunto come i .re-r sultati otte·n uti con ·dif~ereniti dosi di eT'g otamina in uno stesso so1g getto, influiscano spesso in senso o·p posto n-e,l l '.alte.r.are il ta.s so glicemico d·ell 'in.dividuo in esame . . 1

1

·I

Glicemi!a o

Noma

...,,.6iJ~

..c:1

~

A

.,...;

~

...~

.....

o

,..,

e.:i

o ~

o

8

~

• ..ci

..ci

..ci '

.

1

Osservaz.

o

1

A

o

A

~

,.

1

1.

z.

c.

Benvenuto, 1 lCC· normale. 0.80 0.78 '0.7ti 0.78 0.77 1' Gynergen Samdoz M. Carlo. oonva· leseente reum:atJisma 2~- s. 0.73 0.78 0.77 0.79 070 Id.

3. M. Alfredo, bete ins.

di.a-

0.79 0.81 0.83 -

o.so

Id.

0.78 0.81 0.85 0.85 0.90

Id.

D.

4. P . Francesco-, ~11ito.

5. P. Alfredo, convalescente ·di Cl· sto,p ie lite. 0.87 0.79 0.84 0.90 0.84 6.

n. z. conv.

Salvata:re, polmonite. 084 0.86 0.84 0.82

-

1

)

TABELLA .

8.

s.

Dante, M. Vaquez. .

-

Id.

~

..... .....~

Nome

0.82 0.90 0.87 --

0.8b

Piccina. di· epepsia gastrica. o.~o 0.87 0.91

11. M. Tul1io, infl·u enzia. 1Z. M. vrosli.

0.94

0.79 o 81 0.84 0.78 0.82

~ .....

o A o

~

..c:1 e.:i

o §' ~

Dox:;e ·di

..ci

,..,

E~got.a,,mina

o

~

Q

~

. 0.83 0.81 0.79 0.80 0,25 mi lligr. 0.85 0.87 0.91 0.84 0,75 ))

• •

. 0.74 .0.74 0.72 0.73 0,25 m1lligr. 0.71 0.79 0.78 0.78 0,75 I

M . A1fredo

.

• •

Id.

. o 77 0.74 0.70 0.78 0,25 mi lligr. .» 0.75 0;79 0.82 0.86 0,75

0;80 0.79 -

0.81 0.83

B)

ld.

.

AZIONE DELL 'ERGOTAMINA

SULLA GLICEMIA DEI DIABETICI .

' oo Mrur.

ne• 0.89 0.91 gastrica.

'

))

oonv. ,

• •

Id.

di

M.

• •

Id.'

.

.cl

.

p . Fr.an·cesc:o

-

-'-

~

M . Tullio

9. p,

1o. A. Millo, Va.quez.

~

Id.

di

-

Glicemiia

Id.

7. M. Sabatino, ulcera gastrica. 0.86 0.91 0.87 0.86

II.

-

o.9o o.87

Id.

1

sul COIIllpl,e to antagonis,m o ie.s istente fra i due sistemi sim?p atico e parasimpatico e così pure la p:r:etesa spe.cifficità dei tarmaci neurotro·p i han.no perduto, do,p o, le nume.r ose tricerc.h·e ·nel1'aTigomento, quel v.a lore di assolut}smo che era stato loro attri·b uito. :È noto infatti che· i farm.aci n·eu.r otro:p i forniscono dei dati sconcordanti e talvolta contra1dittori, quan.do si tratti ·di e.splo:ra·r e con essi lo .stato funzion;ale di organi o sistemi dipen . . de·n ti d.aJ. .s iste.m .a ve~eta ti vo; tali .d.ati , dei q·u ali spesso sfu·g ge u.n'·esatta. va.Jutazion·e, non so1lo diipendono d.a una seTiie ·di cau.s e note ed ignote, fra le quali prim·eggia, co•m e più sopra ho acoennato, · lo stato di ecoitabilità individuale del .s. n. v .. , qu.an·to dalla nozione, am.m essa oggi dalla maggior part-e degli studio·si, non

I :resultati d·e gli studi di Rotscl1ild e Jac obson , i quali curando, co·m ,e più sopra ho a c·cennato, alcuni ammal,a ti .aff.etti da m . di Basedo,w , notarono che , questa so stanza aveva, tra le .a ltre proprietà, anch·e quella di dimin.u ire la glicemia, hanno· dato lo spunto ad alcun·e rice.r ch·e circa l '.azione ipogli cemizzante di qu esto farmaco e la su.a eventuale utilizza. zion·e n ell.a ter.apia d.el diabete. . · Nel .diabetico tenuto a digiuno, l 'ergotamina alla dose da 1/ 2 milligr. pe•r via sottocutanea, ::Sarebbe ca·p ac e, .s econdo alcuni , d·i indurre una diininuz·i on·e più o .n1eno cospicua d·ella glicemia (Mo:vetti, Seidel, Czecowska e Goerts); la azion·e ipoglicemiziante sarebbe più manif.esta n elle forme di diabete n ervoso (Boukaert e Sch.a us). Altri avrebbero trovato che l 'azione de11 'ergotamina sa.rebbe presso·c h è trascurabile sulla gli·c emia a digiuno (Bossa), a ltri infine 1

1

1

1


88

IL POLICLINICO

[ ANNO

XXXVII,

NuM.

3]

d·i stu.r bo del r-iic ambio degli idrati di caPbonio, in.dividui che presentavano cioè iperglicemia e glicosuria di mo dicd grado, 0h e sono scomparise dopo sem·p lice riduzione di idrati di carbonio da11.a di eta giornalie·r a. Nei .cin,q u.e ammalati non ho osservato un coonportamento univoco; difatti la glicemia in tre di essi ha subìto U·n a leggera diminuzione, in altri due è au·m en•t ata (v. Tab. IV).

a vvebbero riscontrato , n ella maggioranza d·el casi, un aumen to della glioemia (Serio); più attiva inveoe risul terebbe l "ergotamina sulla curva glicemica dopo sovracca·r ico di glucosio (l\tloretti, Czezow ska e Goerts, Bossa, F.r anco). Circa le eventu.a li .applicazioni d.e ll '.ergotamina n e.Ila terapia del diabete, quasi tutti gli AA. riconoscono a questa sostanza la proprietà di .elevare la tolleranza per i carboidrati (l\'Iore tti, Bufano e l\1asini, Bossa, ecc.) €·d ino1tr.e quella di .r.inforza:re l 'azion·e dell 'in su·l ina (Moretti, H.etènj ·e Pogàny, ecc.). Notevol·e è pu1r e un altro fatto, che cioè le forme di diabete insulino-resistenti potrebbero veni~e sen sibilizzate all 'insul_ina per m·ezzo de.ll 'ergotamin.a; tali risultati .avre·b bero ottenuto Minkowski e d in qualche caso Franco. Ho vo:luto studiare in 8 dia b.etici di vari.a gravità , l 'andamento .della curva glicemica a digi'Un o sotto l 'azion e d1ell 'engo tamina (v. Tab·ella III).

1

1

TABELLA IV.

1

1

Gli oemi:Ua

o

.~6iJ

Nome

..... rd

-<

.

1

1. M. N all'ciso, r atta.

cata·

2. p . A n gelo, rat ta.

cata-

..d

~

...~

..-f

...,

Q p.

'P.

& g.o

~

o

A

A

.

~ C'1

~

Trattam.

o

~

-.

-

~

-

1.16 1.24 1.20

milli.gr. °'WiTgotam.

1.21

1

1.38

TABELLA III.

:;:$

Nom e

.

~

..... .....6.o

~

-<

~

-g

o p. o

.

3. p, Siro, iea t a ratta.

.

......

~

• ..Q

C'1

I"')

~

~

..Q

1.68 1.49 1.36

.

Id .

.

Glioemii..a

g

-

o

o

op.

~

~

8

1. P . M1a ria, d iabete. acl'on1egalia.

2.26

2. B. Maria , diabete m. grave.

3.08 2.80 2.81 2.76 2.78

0.98 -

4. N . N a r ciea , fibro· ! m a uterino . 11.06

Tra tta m.

.

.

S. T . Gi c condo, r enale. mi·l ligr. Ergotfum.

-

0.86 0.83 0.82

Id.

1.03 -

0.98

Id .

1.46 1.44 1.49

Id.

tpb.

1.50 -

l,6

2.04 2.04 2.08

La · ragione di questo differente co·m p·o rtan11ento s·ta prob.abil-mente in rapporto con i] ·d iffe.r·ent.e stato di .eccitabilità del sistema nervoso vegetativo d ei vari soggetti , che contribui ce a .spostare · la .reazione in un senso o n ell '.altro.

Id.

1

3. G. Egle, D. M . ·di m edi a gravit à.

2.38 2.30 2.28 ;22 2.0 l

4. C. M a r ian o, D. m . leggero . 1.89

5. B. Gino, l eggero.

D.

1.86 -

1.80 1.78

Id. Id.

C) AZIONE DELL ' ERGOTAMINA

m.

SULLA GLICEMIA DE GLI EPATICI.

1.78 1.75 1.67 1.62 -

Id.

La tra·s cura·b il e azio.n e e·se·r·citata dall 'ergotamin,a sulla gl,i oemi.a d.ell 'uomo normale e d'altra pa.r te l'az,ione 1p iù o meno spiccatamente ipoglioemizzante manitestata da qu1esta sos tanza n ·ei diabeti ci, mi hanno spinto a ricercare se il f.armaco avesse un,a qu•a lche influenza in altre condizioni morbo•se in cui sappiamo ·esibere un disturbo d.el ricambio deg.l i idrati di ca.r b onio e preci samente nelle malattie del

,

1

'6. B. D aniiello, D. m . l e~geTo .

Alfo nso, D. m. grave.

1.89 -

1.84 1.82 1.78

Id.

2.87 -

2.80 2.57 2.69

Id.

3.00 2.86 2.88 2.82 2.84

Ld.

1. L.

8. G. F oTtunato , D. m . gr ave .

1

Negli 8 casi ho. ottenuto quindi una costante diminuzion e, sia pu.r e di v.a ria inten sità, della g licemia sotto l 'influ·en za de1'1 '.ergotam·ina: il gt"ado della reazione ipoglicemica no·n mi .sem~ bra però essere itn rapporto col g:rado di gravità d ella ma.la tti.a, avendo riscontrato talvolta in forme leggere reazioni piuttosto forti , m entre ho assistito d 'altra parte 1a reazioni deboli in forme gravi . Ho ,s ottoposto an ch e alla prov.a con l ~ ergota­ m1ina a lcuni individui a ffetti da un leggero

~egato .

:È n·o to infatti che negli epatici esiste un 1

distur.bo. del ricall)bio degli idrocarburi, tanto oh e molti AA. hanno proposto quale prova d el.l a funzionalità iepatica, il comportamento dalla i1p erg licemia ali1mentare , la quale come hanno di mo stra to alcuni (Gilbert e !Boudoin, . Labbè e N[eipveuw, Mo,r acchini, Bassi) è notevolmente altera ta; difa tti , durante la prova de] sovraccarico di gluco~io , si può assis tere ad 1

1

1


[ANNO

XXXVII , Nu M. 3]

u·n a :reazione ~perglicemica' di durata anche molto superiore a quella pr:esentata dall 'individuo norrniale , dimodoch è l 'area .d·el triangolo di reazion.è, determinata secon:do il metodo di Labbè, risulta superiore .all.a n·o.r rna. Allo scopo a1ppunto di V>edeDe se negli e1p atici, nei quali a1p punto esiste un '.alterazione del ricambio idrocarbonato , l 'ergotamina avesse influ.e nza sulla glioemia ho ·soelto 1sei dive:r.si a1mmalati, lato~i di g ravi malattie epa tiche. l resultati sono esposti .n e;l la tabella V. TABELLA

V.

G licerrui.a

g p

N ome

•r:j

bD ......

rç1

~

89

SEZIONE PRATICA

.

..cl ~

o p, o

A

~

..cl

T-4

c;i

..cl

,..,

o

o p.

op,

A

A

A

~

1. M. Mari o, ·cirrosi e patiea. 0.92 0.97 2. S. Sp.a .rtaoo, cirroei e p.atica . 0.89 0.88

Trattam .

o

0.94 0.92 0.78 0.80

tamina quando si tratti di esplorare con essa il ton o e lo stato di eccitabilità del sistema n ervoso vegetativo del soggetto in. esame. Nel dia be tico ·l '·e rgotamina diminuisce costantem ente, _sia puree con int·e~sità variabile, la glice.m ia a digiuno. In altre condizioni morbo·se n elle quali esistono disturbi del ricambio degli idrati di carbonio, come n ellre ma lattie d.el fegato e n·elle glicosurie a limentari, il comportam.ento dell.a g'licemi.a di fronte a ll'·ergotamina n on è m olto dissimile da que.J•l o che si osserva n -ell 'individuo norma le ed in altrle condizio·n i mo·r bose, non diabetich e. L 'azio·n e ipogl.icemizzante •m .a nif.estata dal1'ergotamina n el diabete m·ellito e la scarsa influ·e n z.a di questa sostanza nella g l·i ce·m ia de l] ' individuo n ormale o a ffetto da altre m alattie all 'infuori d·el dia b ete m ellito, fonnllisee u n nu·ovo elem en to per am.m ettere che n el determinism o di questa m .a la ttia entri, qu.a le fattore di non .trascurabile entità , lo squilibrio dell'appa.r ato neuro-endocrino. • Se d 'altra p arte ·Ci riferiamo alle ricer che di Lesser e Zipf, e di H etenyi e Po gan y secondo i quali la glicogen olisi epatica sar.ebbe in dip enden za del simpati.co, possiam o fa,c ilrrnen te trovare la spiegazione dell 'iper.gli.cem ia manifesta ta d.all '.e rgotamina nel diab ete m ell·i to; malattia ne.Jla qu ale sa.r ebbe in giuoco una i.p erglicogen olisi . Gli studi m oderr1i autorizzan o a riten ere che il diab ete, pur ·e&sen·d o legato p•r inci1p alm·e nte a d una insuffici·enz.a in·sul.are pancveatica, n on sta soltanto in funzi one di qu esta, m a deve anch e con sidera r si co1ne la risultante di l IDa com1p lessa disfunzionce _p lurighia ndolar·e e ·sopratutto -di un'alterazio11e d·ei ra pporti esistenti fra apjpa·r ato endocrino e si·s tem.a n ervoso vegetativo. 1

lh milli.gr. Ergotam .

Id.

1

1

3. B . F;ra.ncesco, C'rr · r06i epati-0a. 1.07 0.95

1.05 0.88

Id.

4. M. Benvenuto, cir· r-06.i e p.ati-0a . 1.01 0.95 1.01

1.09

Id .

5. B. Valen t ino, rosi e p ati-0a.

0.90

Id .

6. B. Narciso, sifì:lide spleno-epatica. 0.82 0.80 0.77 0.79 0.76

Id .

-01r·

0.95 0.98 0.94

'

Scarsa è quindi ·l'influenza eser citata dall 'ergotamina sulla glicemia · degli epatici e da questo punto di vi.s ta n on molto dissimile è il comportamento di qu•ésti am·m.a lati d.a quello di individui normali.

1

-

* ** L 'ergotamina a differenza di altre sostar1ze a d azione veg1etativotropa, le .quali , oltre ad indur:re va·r iazioni del polso, della pressione, infiluiscono an,c h·e n·ella formul.a chimica del sa·n gue , com.p resa. la glicemia, . ha scarsa ·influ.e nza nel tasso glicemi.co dell'uomo norm ale ed in genere 11egli individui non dia b etic i. In simili casi · difa tti una d ose di 1/.2 milligr. di tartrato di ergotamina per via i·p odermica indu·ce trascurabili y.ari.azion.i della glioemia, 0ra in più ora in m eno ; la dose- m aggiore del fa rmaco può determina re un a u.m ento della glicemia in que i soggetti n ei quali con una dose più . piccola, si er.a ottenuto una diminuzione o vicever sa: aumenti o diminuzioni della glicemia son o in ogni caso di trascura bile entità , e quindi poco sicura ri esce la p.ro,ra coll 'ergo-

1

RI.~ SSUNTO .

In base ai risultati delle su e ricerch e l 'A. con1clu de : che l 'ergotamina è quasi i·n attiva n ella g lrioomia di individui n ormali ed epatici. Nei dia b etirci ·essa dirrn·ost:ra unia .c erta azione i pogli1oe·m izzante , va,r iabhl e n°ella sua in tensità da caso a caso . 0

0

BIBLIOGRAFIA . PonGEs . Klin . W och ., BARATH, Zeits. f . Klin. Med ., Bd. llos sA. Atti della Soc. Biol. sper. ]928. B ouKAERT e ScHAU S. Annal. d . l. Bruxelles, 1927, Bd. 47. B uFANO e MA S i l'lT. Rif. Merl., 1927, CANNAVÒ . Arch . di Farm . sper . e 1927. AnLESBE RG e

1926, n. 31. 104. Napoli, luglio Soc. scient. d .

pag. 891. Scien ze affini,


,

90

IL POLICLINICO

Min. Med., 1928. e GoERTS. Con1p. rend . de la Soc. d e Biol. , 1928, Bd. 98. FAnBE R. Zei ls. f. exp. l\1ed., Bd. 491. FRANCO. Folia Medica, 1929, Il. · 8-9-10. IM~TER'1VAH.lc l\ifed . Klin., 1927, 44. l.ABB.f: e NEPVF.UX. _ .i\rtnal. .d. ~léd., 1928. LA GRUTTA. Riv. di Pat . Sper., 1~28, n. 3 . LEssEf\ . Zipf. Bioch. Zeits., 1923, pag. 612 . M1NKO''' SK1. l\lled. Kl~n . , 1926. MoRACCHINr. Min. Med., 1927. MORETTI. Comp. Rend . d e ]a Soc. de Biol. , luglio 1927; Rif. Med . , 1927, n. 41; Bollet. delle Spec. Med. Chir., 1927, -fase. 3. ORSI. Att i del xxxrrr Congr . di Me'd . Int., 1928. RoTsc1:1rJ.n e JAcossoN. Zeit. f. Klin. Med. , Bd. 105, II. 3-4. . R oTHLI N. Rev. neur., git1gno 1926; Klin. V\Toch. , 1926, n . 30; Rev. d. Pharm. e Ther. exp., 1928, p. 103. SEIDEL. J(ongresszentralb. f. i11n. Med. , Bd. 51. SERIO. Min. lVIed., 1929, p. 860. CRIABRERA . CzEzo''' SKA

NOTE E CONTRIBUTI. Sul trattamento delle ferite del seno lon· gitudinale maggiore nei fratturati era· nici.

11

<

Prof. Gurno FERRA.RIN I ordinario d i Patologia Chirurgi ca nella R. Università di Pisa.

,

Tutti j chirurghi conoscono la gravità talora e trema d ell' emorragia ch e sussegue a ferita d ei seni meningei, ed in particolare d el seno longitudinale maggiore (specialm ente nella sua porzione posteriore), prodotta da frattura cranica.". Di quest ~ ultima intendo qui sopra tutto di occuparmi , pur notando ch e quanto avrò da dire vale, in g·eneral e, per le ferite di tutti i seni. I principali m etodi suggeriti, per dominare in simili traumatizzati l 'emorragia stessa, consistono com e è noto : a) nell 'allacciatura; b) nella sutura; e) nella forcip essura; d) ·nel tamponamento d el seno ferito. Ciascuno di essi ha le sue indi cazioni, le su e diffi coltà, i suoi pregi ed i uoi ·difetti , ch e le innumerev-0li craniotomie pratic.ate in occasione d ella r ecente guerra hanno contribuito a fare anch e meglio cono cere e precisare. L'allacciatura, ch e d eve necessariamente esser dupli ce ed eseguita previo isolamento di un tratto d el seno leso, se possibile e r elati'1amente fa cile in casi di craniotomia a sen o integro (ad es. per l 'estirpazione di tumori della ' 'olta), non è per olito attuabile in casi (1) Co1nunicazione all 'adurtanza tenuta il 25 agosto 1929 jn Sarzana dalla cc Società di Cu ltura M edica della Spezi a e Lunigiana>>.

[ ANNO

XXXVII, 'NuM. 3]

di lacerazione d ello stesso per frattura cranica. Ciò, tanto per l 'estensione della ferita vascolare, qua nto sopra tutto per 1' imponente emorragia ch e non dà modo e tempo al chirurgo di isolare il seno a monte ed a valle del segmento lacerato. La sutura, possibile in casi di lesioni molto piccole ·e lineari d el seno , difficilmente si presta alla ~mestasi nei fratturati cranici considerati. Le pareti di quello, .anelastiche, fragili, tese e non scorrevoli , si lacerano facilissim amente allo stringere d el punto, e spesso una ferita lineare viene così trasformata· ·in una ferita a croce che peggi ora la situ?zion e. La forcipessura, raramente possibile ne lle larg·h e e irregolari lacerazioni del seno (come spesso si halìn O n elle fratture d ella volta) obblig.a a lasciare in sito d elle pinze emergenti dal cranio, le quali diventano pericolosissime nei m-0vimenti, convulsioni , ecc. dell'operato al suo risvegliarsi e nei giorni successivi. In occasione d ella r ecente g uerra vi son.o stati chirurghi che videro in tali contingen ze le pinze emostatiche, spostate violentem·e nte, affondarsi talora n·el cervello; onde vi è chi ha proposto di applicare attorno al cra nio una robusta cuffia di gesso nella quale ]e pinze restino, per dir così , mu·r ate, con evidenti pericoli e gravi difficoltà per poterle poi tog liere senza lacerare il seno un 'altra volta. Il tampo·n amento infine è il m ezzo emosta.. tico da tutti riconosciuto come il più semplice e sicuro, e pertanto più comunemente adoperato. Esso suol fa r si a mezzo di strisce di o-ar za, compresse e stipate sulla sorgente emorragica, garza ch e si lascia in sito per alcuni g iorni , fin chè il seno non siasi trombizz~to. La compressione fatta da l tampon.amento e la tenuta dello stesso vengono facilitate col ribattere, eventuà lmente col s uturare, al di sopra d el tampon e i lembi d ella ferita d el cuoio capelluto; ed è questa la tecnica colla quale abitualmente si ha ragione d ella emorragia. Vi son o casi per ò, d escritti nella letteratura , nei q uali n eppur così si è riusciti allo scopo, e si sono egualmente perduti i m a lati per dissanguamento sia prim itivo ctie secondario. Vi è chi pertanto ha con sigli.ato di fa r e il tamponam·ento introducendo n el lume stesso del sen o' ferito sottili strisce di garza o grossi fili di catgut', secondo l'antica proposta di Lucas Cha mpionnière. Ma simile tecnica non aumenta quel le probabilità di su ccesso , ch e h a il tam·p onamento semplice fatto a .ridosso del seno. Essa , possibile e talvolta anch e agevole in lesioni pi ccole di quest'ultimo , nelle quali sia permesso afferrarne od almen o vederne b eanti i bordi (come accade frequente1


[ANNo XXXVII, NuM. 3]

mente, per es., nel.le ferite chirurgiche a ccidenta.Ii del selilo laterale, avve nute dul!'a·n te le operazioni per mastoidite) , non può esser messa in opera che rarissimamente nelle lesioni dei seni , ed in pa·r ticolair e di quelle d el lo,n gitu·dinale maggiore, da frattura c ranica, nelle quali per solito, nonchè i bordi, non si riesce ne·p pure a veder bene la forma e la posizione esatta della lacerazione donde nasce l 'impon ente emor.ragia. D'altro lato l 'insistere in tali oon tingenze, con malato già fortem ente anemizzato, a scoprire ed a ten·e r beante la ferita d el seno , espone evidentemente . al peric olo · ' d ell 'embolia gassosa, raramente invero osservata , ma in tal caso tutt 'altro ch e difficile a verificar si. Questo, sommariamente, essendo lo stato della qu·estion,e, dirò ora che io mi sano trovato n el corso di quest 'anno di fronte ad un caso clinico di frattura circoscritta ed esposta d ella yolta cranica prodotta dalla caduta di un sasso, con lacerazione d el seno longi·t udinale maggiore, n el quale potei durante l'operazione crani otomica aver ragion e (mediante I ' usua le tamponamento fatto con garza) di una emorragia imponente da me p-reveduta, e verificatasi al rimuovere una sch eggia avvallata ch e aveva ferito il seno: · emo.rragia che un tentativo di sutura con piccolo e sottile ago rotondo n on aveva .ch e peggiorata. Accintomi però dopo 7 giorni di tempo (durante .i quali all'operato erano stati somministrati ad alte dosi i più svaria.ti coag ulanti) a rimuove.r e il tampon·e, l '·em·orragia riprese immedi.ata ed anche più imponente d ella primitiva , così da anemizzare fortem ente il m a lato in pochi i stanti . Ottenni a llora e facilmente l 'emostasi, ma questa volta d efinitiva, per mezzo di alcuni accorgimenti di tecnica che avevo meditati, pensando di porli in opera n ell 'evenienza (appunto verificatasi) .che l 'emor·r agia riprendesse durante la prima m edicatura, e per i quali avevo predisposto il n ecessario. D escrivo il n1odo col quale io mi so·n o condotto, persuaso ch e, come n el mio caso, esso può esser veram ente utile e salvare talvolta un ferito che diver.samen te si p erder.ebbe. Ten g o a dire ch e non ho la pretesa di proporre un m·etodo nuovo , ma soltanto uno speciale a ç.corgimen_to di tecnica , ch e associa , pre dispon e e razion.almente utilizza alcune modalità di trattamento già a.d operate da altri . Il principio teorico dal qua le io sono pa.r tito è questo: ch e la pressione d el san g ue n el seno longitudinale maggiore (come in ogni altro d ella m eninge) è molto piccola , e ch e pert<lnto non è necessario , per far l'emostasi d efinitiva in caso di ferita d ello stesso, un 1

91

SEZIONE PRATICA

. tamponamento stipato nè tanto m eno una forte com·p~essione .

~

sufficient e allo scopo, qualunque sia p er essere l'entità della lacerazione del seno, una compressione mini1na; ma bisogna ch e essa abbia questi quattro requisiti: che sia a tenuta per/etta, che possa essere applicata con grandissima rapidità, che si presti ad esser mantenuta facilmente, che non d ebba . ' rimossa. . esser piu Le ragioni, per le qu.a li il metodo del tamponamento non riesce in taluni sia pur rari ca.si allo scopo suo, sono sempre riferibili alla Ìnancanza dell 'uno o d ell 'altro dei requisiti .di cui sopra: d eficente rapidità nel por.lo in attò, non buona o non fa cile tenuta su ccessiva, necessità di doverlo rimuover e in prosieguo di tempo. Ora a me è parso che la tecnica emostatica possa conseguire tutti i pregi ch e le domandi.a mo, ed avere la ~esiderata rapidità e semplicità di ap·p licazione e sicurezza di successo, col segu ente duplice accorgimento: 1) coll 'approntare preventivamente t1n cuscinetto elastico e sufficentemente malleabile di sostanza riassorbibile, da poter al mome nto opportuno appli car~ direttamente sulla sorgente emorragica , e modellare in g uisa ch e esso colmi e riempia la I.acuna d ella breccia cr aniotomi ca ; 2) col prepara r e pure preventivamente un lembo di cuoio capelluto, cb:e possa al mom ento opportuno ess·e re applicato a guisa di oper colo sopra questo cu scinetto co1n·pressore, ed a bbia pertan.to una ampiezza, una form.a ed .u n o·r ientam en·t o tali , da poter facilmente ricoprire la brecci~ ossea e d esser e sopra di essa mantenuto d efinitivamente. Ho dunque nel mio caso proceduto così, e co·sì propongo di procedere in contingenze similari. Pre·p aro prima d ell 'operazione craniotomica uno e se occorre due rocch etti di catgut grosso (n . 5-6), il filo dei quali svolgo e pongo per a lcun tempo in acqua molto calda (non bollente), fin ch è esso siasi rig onfiato e rammolli to ed abbia preso un aspetto com e gelatinoso. Avvolgo a llora il filo su sè stesso, in g uisa da farne un lasso gomitolo, che schiaccio e , per così dire, m odello a forma lenticolare fra le dita , cercando d~ d.a rgli dimensioni e forma più ch e posso simili a quelle presumibili della breccia cranioton1ica. Predispon go ancora un lembo sufficentemente a mpio di cuoio capelluto, pedun colato (come m eglio torna) ver so l 'avanti o verso l 'addietro o ver so l 'altro la to , ma sempre tale, ch e possa facilme nte esser portato o per torsione o per scorrim·en.to sulla breccia stessa e quivi venire applicato a ri coprirla. La preparazi one di 1


92

IL POLICLI NICO

tale lembo, come quella del cuscinetto di catgut, devono .costituire tempi e manovre preparatorie, che si eseguono prima .di aggredire la zo na della frattura cranica, a livello della quale si sa od anch e soltanto si sospetta che già esista o possa durante la succesiva craniotomia verificarsi una lesione d el seno : questo è anzi, secondo m e, il corjfici ente principale

dei successo, e questa l'idea sulla quale più mi piace insistere.

,

Ta lvolta (in casi di fratture solo parzialmen .. te esposte e con lesione circoscritta e magari suturabile delle parti molli) per la prepar.azione del lembo si potrà utilizzare il cuoio capelluto d ella regione ove giace la frattura, e giovarsi (com e accadde n el mio malato) d ello stesso taglio (a ferro di cav.allo, ecc.) che serve per la trapanazione. Altre volte invece il lembo stesso dovrà essere prepar.ato apposta ed app,r ontato in sede più o meno lontana: per es., a spese del cuoio capelluto del lato opposto. :È chiarissin10, d opo di ciò, come io mi comportai e propongo che ci si comporti. Presentatasi l 'emorragia, massime se si constata che essa è tale da non poter essere n eanch e provvisoriamente frenata, così da non aversi neppur modo di regolarizz.are I.a breccia craniotomica, si applica immediatamente sulla sorgente emorragica, a ridosso del seno ferito , il tampone di catgut; sul catgut si ribatte l'opercolo del cuoio capelluto, e colJa mano si tiene quest 'ultimo compresso in sito. L 'esperienza clinica d.a n1e fatta e numerose ricerch e sperim e.11tali da m e eseguite sopra cani di grossa taglia, n ei quali di deliberato proposito producevo, previa trapanazione del cranio , lesioni relativamente enormi d el seno longitudinale maggior e, ch e avrebbero in brevissimo tempo dissanguato l 'animale, mi feoero restar meravigliato, dimostran·d omi con quanta facilità, s·e m·p licità e sicurezza si ottiene così una emostasi perfetta ed immediata an ch e n·elle più gravi emorragie. Il catgut del tampone, oltre a facilitare la coagulazione del san gue, si a·da tta d.a sè ai contorni della breccia ossea, la colma e l 'oblitera e trasmette al seno ferito, schiaccia ndolo, la compressione ch e è fatta sull'opercolo cutaneo ch e lo ricopre. Non una goccia di sangue viene più fuori. Non resta allora ch e render.e stabili le condizioni così r ealizzate, ed a ciò è facilissimo arrivare con tutta comodità. Si sostituisce, com e feci io nel mio malato, al dito ch e comprime il lembo un batuffolo di garz.a o di cotone di opportuno volume, ch e vien tenuto compresso sulla parte. Si fissa , ove sia possibile, il contorno del lembo stesso con alcuni punti staccati in seta al margi ne del cuoio

[ANNO

XXXVII, NuM. 3]

capelluto ch e . gli è venuto a cor.r ispondere. Si applicano due lunghe e sottili strisce di cerotto adesivo che si incrociano, ben tese, sul centro del batuffolo e decorrono l'una dal naso all'occipite, l 'altra dall 'orecchio destro al sinistro, rinforz.ate, ove si creda, da altre due decorren ti (sempre con incrocio sul batuffolo) dalla bozza frontale di un lato alla regione mastoidea d ell'altro, e tutte magari collegate assieme da un 'ultima striscia di cerotto eh~ gira orizzontalmente attorno al cranio passando sopra l 'oreGchio. Si fascia il malato e naturalmente lo si sorveglia attentamente nei gjoTni seguenti, per poter eventualmente svuotare, drenare e dominare qualche piccola raccolta purulenta, ch e sotto ai lembi cutanei scollati avesse luogo di formarsi. Presento alcuni pezzi anatomici delle esperienze compiute, nei quali si vede la chiara ·c ompartecipazion·e del catgut al processo di formazione e di organizzazione del trombo a ridosso del seno ferito. Faccio noto. n el tempo stesso che ho incaricato un mio distinto allievo, il dott. G. Bianchi , di fare sopra questo argomento uno studio sistematico e ben documentato. Nel la voro , che il dott. Bianchi. presto pubblicherà, sarà ricordata la letteratura, saranno esaminati i vari metodi di emostasi nelle ferite qui studiate, e di essi e d ella tecnica da me proposta ver.ranno discussi le indicazioni e le contro .. indicazioni, i pregi ed i difetti. RIASSUNTO . Per otte.n,e re una facile sicura e definitiva emostaisi nelle ferite del seno longitudinale m.a·g.g iore nei f:r.a·ttuTa.ti or.anici l 'A. si v.ale del ta.m1)01n amento con un gomitolo di catgut previamente rammol.li to, e di un lembo di cuoio carpelluto, preparato prima dell 'operazione craniotomica, i.il q.ua le viene ribattu·t o sul tampona.mento ed utilizzato come un opercolo occlu..: sivo della breccia cranica. Interessante

pubblicazione~

Prof. MARIO CHIRON Aiuto nella Clinica Medic a e docente nella R. Università di Rama.

Le malattie ..del sangue. Morfologia del sangue - Organi emopoietici e siste· ma reticolo-endoteliale R•·cambio emoglobinico e fisiopatologia dei leucociti - Anemie - Leucemie - Cranulomi - T •J mori degli organi emopoietici Diatesi emorragiche Tecnica · ematologica 11 quadro ematologico nelle varie malattie. MANUALE PRATICO P ER MEDICI E STUDENTI Prefazione del prof. VITTORIO ASCOLI Volume di pagg. XII-416 nel formato della Collana dei Manuali del « Pol_i,c lini-00 », con 49 figure nel testo e con 5 tavol e a colori fuori testo. Prezzo L. 6 8 piiù le speee .poeta,li di spedizione. Per i nostri abbonati sole L. 6 O , iri. porto franoo. ' I nvia;re Va,.gl•i a Postale all'editor e LUIGI POZZI Ufficio Postale Succursale diciotto (18) - ROMA.


{ANNO

XXXVII,

NuM~

3]

SEZIONE

PRATICA

OSSERVAZIONI CLINICHE. Dire ttor e inc . : Prof. DE VILLA.

Un caso di t r emore da mala1·ia. Dott. C. CATTERUCCIA, aiuto volontario. F. Vito, · mesi 11, . da Sgurgola. Genitori mal3;rici. Quarto figlio, nato da gravi<lanza e parto normali. Allattamer1to materno esclusivo fino all '8° mese .indi i.oisto a pappine. Primi denti a 9 mesi. Nessuna malattia sino ..all 'età di 8 mesi, quando cioè compaiono diarrea ,profusa e accessi di vomito, cui seguono dopo ._qualche giorno COf1=vulsioni tonico-clonich e generalizzate, accompagnate da febbre elevata; la sin-Orome eclamptica ha una durata di una ventina -di minuti, la febbre persiste p er ventiquattro ore ~irca. Da quest 'epoca il ba.m bino presenta un cara I teristico tremore agli . arti e va soggetto ad ac.cessi febbrili sporadici, più o m eno distanziati; si ,.è fatt o pallido, irrequieto, piagnucoloso, insonne. Appetito ben con servato. A1vo e minzioD;i :normali. In tali condizioni viene co11dotto al nostro ..ambulatorio. E sam e obbietti vo : Aspetto soffer ente. Costituzione sch eletrica regolare . Nutrizione discr et a. Cute ..elastica di un intenso pallore terreo diffuso; mu.ieose scolor ate. Micropoliadenia. Cranio m esocefalo; fontan ella anteriore in via di normale ossifi~azione, depressa. Nulla a carico degli apparati cir colatorio e r e::spiratorio. Apparato diger ent e : Ling ua patinosa alla base,

93

L 'esame della sensibilità termica e dolorifica dà risultati di difficile valutazion e. Normale per altro appare lo sviluppo p sichico. Esam e dell ' urina: nulla di p atologico . Esame del sangue: striscio per la malaria (colorazione Giemsa) : presenza di forme ameboidi di Plasmodium vivax; mononucleosi . Hb. 45 %. Gl. rossi 3.100.000. Gl. bianchi 7.900. R. W. : negativa. Si isti.tuisc~ se·nz 'altro una inten sa cura antimalarica, prescrivendo gr .. O, 70 di chinino (ctg .. 20 per iniezione intramuscolare) pro die per una settimana, poi gr. 0,40 a giorni alterni per una seconda settimana, quindi l a s tessa dose per due giorni su ccessivi di ogni settimana durante un mese; e si consiglia di ricondurre in ambulatorio il bambino, appena terminato i.l ciclo di cura. Non h o l)iù rived11to il paziente, ma da notizie fornite da~ familiari risulta ch e il trattamento antimalarico ha rapidamente modificato la sindrom e, determinandone la t otale e definitiva scomparsa dopo tre settimane circa. Il p adre mi scrive, alla distanza di vari mesi, ch e il s110 piccolo gode ottima salute « non soffre pi\1 affatto di tremori e non ha avuto pii1 febbri ». •

Astituto di Clinica Pediatrica della R. Università di .Roma.

umida. Denti: 5 incisivi. Addome voluminoso, globoso, ber1 trattabile; fegato alquanto ingran-dito ed aumentato di con sistenza ; milza notevolmente ingrandita in toto, con polo superiore al1 'VIII spazio intercostale, margine anteriore che -oltrepassa per circa 1 centim. l 'ascellare anteriore ~ polo inferiore debordante circa 2 centimetri: :superficie l~scia , margini ottusi, consistenza duro-elastica. Sistema nervoso: L 'osservazione del piccolo p a.ziente, in posizione supina di riposo, fa rilevare ·un caratteristico tremore oo~tinuo degli arti, più .accentuato ai segmenti distali degli arti superiori . Il tremore è ad oscillazioni di inedia ampiezza, ra~Pide, aritmiche; si accentua n ei movimenti in.tenzionalj e, come riferisce la madre, si attenua notevoln1ente fin quasi a sèomparire nel sonno. Non ésistono limitazioni dei: movimenti attivi -e p assivi degli arti: ai })assivi si incontra però u11a r esist enza alquanto superiore alla norma . Nulla di anormale a carico dei muscoli mi:r;nici ce dell 'oculomozi'one. Non ani:socoria; riflessi pupillari normali. Non · deviazionì o tremori della lin.gua, nè disturbi della ·deglutizione. Riflessi superficiali: accennati il Babinsky, il -cremasterico ~ l 'addomiRaleU~fl essi profondi : si provocano con difficoltà; -solo i rotulei sono abbastan za pronti e vivaci bitateralmente. . Assenti il dern1ografismo, lo Chwostek, il Trous-:seau, ecc.

/

r

Il caso esposto è abbastanza chiaro e dimostra ti vò p·e.r non richieder·e l.ab oriose disc11ssioni diagnostiche .e indag·jnose ip'o tesi sul problem.a etiopatogen·e tico. Si tr.atta di un tipico tremor e da n1alaria in soggetto co11 infezione primaverile in pi eno rigoglio , nonostante l.a scarsezza e l 'irregolarità delle manifestazioni febbrili : sindrome an om.ala ch e dimostra ancora una volta" quali varietà fii aspetti può assum ere il morbo n ei pazienti della prima. infanzia. Il sintom.a tremore n ei ba mbini come n egli adulti è in dipendenza di svariati fattori e momenti cat1sali e può essere l'espressi on.e di semplici disturbi funzionali o di vere lesioni organiche più o m eno g ravi . Secondo la classificazione di Sironi, nell' i 1.ifanzia abbi.amo: tremori transitori fi siologici, tremori da affezioni organiche del sistema nervoso centrale, tremori ereditari, tremori n elle n evrosi, tremori da intossicazioni e tremori tossi-infettivi. Fede ritiene ch e nei bambini cau se più frequenti e importa n ti d.el ·tremore . s~.ano le tossiinfezioni acute e croniche. Sono stati descritti tremori consecutivi .ad .affezioni d·ell 'apparato gastro-enterico (Durante, C9n cetti, Comba, Rotch, De Lange, Z.appert, Sirtori, Forn.ar a), a mo:rbillo (Cotta-Ramu sino, Giunon , Schneider) ; a tifo, a difterite, a polmonite (Henoch, Huss~r , Wieland), a stomatiti, a processi faringei e larj n g·ei (Comb.a), a varicella (Forest), ad avvelenamento per sublimato corrosivo (Cotta-Ramusino), a intossicazion e da tiroidina (Sironi), ecc.


94

IL POLICLINICO

l o Zappert h a isolato un gruppo di tremori , insorgenti dopo SY[J riate malattie o senza fatti rnorbosi precedenti, creandone funa particola re entità nosologica (tremore cerebrale acuto della prima infanzia) con caratteri propri, che, tra l'altro . pongon o in miglior luce la patogenesi stessa dell 'affezione . Si tratta di tremori im .. provvisi ch e insorgono sp esso con febbre, quasi sempre gen eralizzati e a tipo continuo , talvolta associati a disturbi psichici e più raramente con deficit a carico di n·e rvi cranici, della durata m edia di 3-4 settimane, ad es~to in gua. rig ion e senza reliquati di sorta. Tali forme ritenute in passato come semplici distur bi funzion.ali legati .a tetania, a n eurosi e a tos i-infezioni, oggi sono dalla maggioranz.a degli autori messe in ra pporto a un vero processo en cefalitico di n atura tossi-infettiva, con lesioni, sia pur·e · lì evi · e tran si tori e, dei centri corti co-motori (Griffith, Zappert , CottaRamusino , Sironi , Wi el~nd, ecc.). Accanto al tremore cer ebrale acuto della prim.a in fanz ia il Forn.ar.a pone un 'altra forma, tra curata dai più, cioè il tremore dello spasmus nutans, ch e r itiene in dipendenz.a non solo di fattori costituzionali (rachitismo , spasmo fil ia) e di condizioni d 'ambiente (oscurità), ma di con comitanti lesioni cerebrali localizzate con ogni prob.abili tà n·el nucleo di D.ei ters. Per il tremore da malaria possiamo senz 'altro riconoscere, in b ase alle odierne acquisizioni, n on soltanto un fattore tossi-infettivo sempli ce, ma una vera cau sa organica rappresentata da lesioni cerebrali a carico dei centri cortico-motori. Sappiamo infa tti quali e quante alterazioni patologiche può determinare sul sistema n ervoso centrale l 'infezione palustre (iperemie, m elanosi, trombosi, necrosi , emorragie, focolai di rammollimento, granulomi di Durck e, secondo alcuni , veri processi infiammatori delle meningi, modificazioni fisico·-chimiche e citologich e del liquor, mieliti e degen erazioni a ·carico delle corna ·anteriori, ecc.), quindi n essuna difficoltà nell'attribuire una base anatomica oltrech è funziona le a lla patogen esi della sindrome. Nei bambini, il cui sistema n·ervoso è più inten sam ente compromesso che n egli adulti dall'infezione malarica, m eno rara è l'osserva-· zione di sin gola ri manifestazioni a carico della sfera psico-sensitiva e m otoria, a prescindere dalle gravi forme proprie di alcune perniciose (eclamptiche, saporose, com,a tose, ecc.). Sono state illustrate sindromi cor eich e (Boinet, Salbert, Timpano , Marano, Fusco, !Bastianelli e Bignami), mioclonicbe (Lembo, Schelatow, Schupfer , Las~lvy), oer eb ellari (Schupfer, Rumn10), emiplegich e (Spolverini), meningitie

[ANNO

XXXVII, NuM. ~J

ch e (Genoese, F iorentini); sono descritti casi di paralisi periferiche (Valagu ssa, Fonso), di psicosi (F erraresi), di paresi, contratture, mia-· stenie, ecc. Le osservazioni sul tremore scarse e framm·entarie in passato, si sono fatte abbatanza numerose n ell 'ultimo cinquantennio; sono descritti tremori del tipo della paralisi agitante, d ella sclerosi a placch e o del morboparkinsoniano e del tipo alcoolico (Kahler e Pick, Torti , Angelini, Concetti, Fornaca, Jourdan, Cantieri, De Villa, Salmon, M.a rtel1i, Rusca, De Brun, Marchaud) . In g·en ere dai vecchi autori la maggior partedi tali sindromi vengono considerate come successioni m orbose tardive o manifesta~i oni postmalarich e, insorgenti cioè quando n on· esistonopiù parassiti in circolo. Nel caso nostro si tratta invece di una manifestazione para-malarica, la quale domina il' qua dro morboso specifico fin quasi dall'epoca del suo presumibile inizio. Interessanti sonoinoltre : il modo violento con cui è insorta la · sindrome (fa tti m eningo-en cefalici acuti) nonosta11te la specie benigna del parassita malarico; la lunga durata di ·e ssa; I.a su.a r.apida e definitiva scomparsa m ediante il trattamentochininico. Il presente modesto contributo clinico vuole essere a n ch e una riprova di qu.anto è stato già notato circa il rapporto fra parassiti malarici in circolo e tipiche manifestazioni morbose, cioè della possibilità ch e ad un facile e talora abbond.a nte reperto parassitario corrisponda, tra l 'altro , una singolar·e scarsezza , se non addirittura assenza, di accessi febbrili . Nei bambini più che n egli adulti possiamo osservare a nom.a lie e devi.azioni nosologiche. Come ho già detto altrove, l 'atipia e .i l polim orfismo dei quadri morbosi, specie n ella prima infanzia, ci ricordano per la malaria dei bambini quanto fu seri tto p er I.a sifilide : essa imita tutto. RIASSUNTO. :È descritto un caso tipico di tremore da ma-

laria in bambino di 11 m·e si. Particolarmente interessanti sono: la forma para-malarica (Pl. vivax) dell 'affezione, il suo netto predominio sugli ordin.a ri sintomi d·ella m.alaria in atto, l 'inizio vio•l enrto , Ja l'llilga durata, l'azione pronta del trattam.e nto chininico (.guarigione r.apid.a e de finitiva) . . BIBLIOGRAFIA. AscoLr V. La malaria, 191.5. CONCETTI. La malaria dei ba1nbini (Trattato di GRANCHER e CoMBY), 1904. CozzoLTNO. Trattato di P ediatria , 1922. CANTIERI. Rivista critica di Clin. Med .., 1912.


[ANNO

XXXVII, NuM. 3]

DE VILLA. Gazzetta internaz. di Medicina e Chirurgia, 1913. Fon!'\.\CA . .Bollettino Soc. Lancisiana, 1907. Ft.r sco. Gazzetta Osped ., 1911. In. Policlir1ico, sez. pratica, 1912. FoNzo. Rivi sta di Clin. Pediatr., 1920. F1onENTrN1. La malaria nei bambini, 1924. FonNARA. Clinica ed Igie11e Infantile, 1928. GENOESE. Policlinico: sez. pratica, 1919. G1sNIOND1. La Pecliatria, 1912. JouRnAN. Presse médicale , 1906. MARANO. Policlinico, sez. prat ica, 1911 . IvlARTELLI. La Malariologia, 1905. ~1AR CHIAFAVA e BrGNAl\1I. L'infezione malarica, 1912. Ru scA. Polj rlinico, · sez. pratica, 1918. SPOLVERINI. lbid. , 1919. SQUARTI. Ibid. : 1922. S1nONI. Rivista di Cl in. Pediatr., 1918. ScH1Assr.

La malaria e le sue forme atipiche.

SAL:\ION. Rivista critica d i Clin. Med. 1913. 'f 1MPANO. Riforma l\1edica, 1908. VAT..AGUSSA . . Consultaz. di clin. e terap . infantile.

TECNICA. S.

OsPEDAT.. E

MARTA

-

n 'AnDA .

RIVOLTA

Un metodo di ricerca dell'acetone - Particolari di tecnica di analisi delle orine. Dott.

95

SEZIONE PRATICA

/

PILADE CLA.RA .

.

P er pra tic.are l a .r icer ca occorre un matr.acci.o di 250 cm., provvisto di tappo fora Lo attraver o il quale passa una lunga (circa 30 cm.) e sottile canna di vetro , nella qual e è bene soffiar~ d a un lato, a pochi · cn1. dal tappo una piccola bolla, d estjnat.a a servire da serbatoio per. il quadratino di celluloide. Con que~to sempli ce app·a recchio la r·eazione si esegue in pochi minuti. Si n1 etto1n o n el matra.o cio circ.a 20~ om·c . .di orina, o qu€1Ja mi.nor qt1a ntità ch e s1 avesse a dis1)0 izion e, n ella bollicina d e}J,a canna di vetro si fa entrare, spingendovelo con un ago od altro, un quadra tino di celluloide color,ata, si mette poi il tappo sul ma tra,c cio e q·u esto sop·r a una lam1pada di piccola fi amma, disponendol o in m odo cl1e il c ollo e conseguentemente la canna di vetro ch e fa da r efrigerante a rica·d er e sia l eaO'ermente inclina to d a un lato, e la bolla col ~~ad.ratino di celluloide gu.ardi in basso. Scalda ndosi lentan1 ente l 'acqua, l 'a cetone comincia a distillar e, e conden sandosi n el tubo di vetro n e bag::ia ~e .pareti, sciogli endo una piccola superfic1e d1 cel.luloid·e e liber.a ndo qu,a lch·e tr.a ccia di color e. La r eazione è posjtiva se la prima o le prime goccie di acqua conden sata ch e ricadono ,d,a l tubo n el matt.aocio, si.eno a,n .ch e d ebol1nente color.ate in rosso . La reazione , specialm ente se non si ha a disposizione una certa qua n tità di orina, n on serv.e fOiìSe a rilevare le traccie m inim e di aceton e, ma qu.e sto non cr edo .abbia gr.a nde im·p ortanza perch è le quantità m inime di a cetone n on h anno un g rande va.Jore clinico, potendo es~ere contenute a n ch e in 'orine fisi ologich e, essa può essere d.ata a n che dall ',a cido diaoetioo, qu1e sto si troiv a p erò sem ·pfle unito a l1'acetone ed h a un significato proanostico sim ile ad esso. 1

1

1

1

Per la ricerca d ell 'aceton e n elle orine ho ideato un n1etodo, ch e m i sembra d i facile esec uzione, non richied e l 'u so di r·eattivi complicati, n è la di sbillazion.e •p r1evenitiva dielle o.r in e, e cred o perciò non inutil e esporre ai colleghi ch e si occu pano di queste ricer ch e. Il m etodo si fond.a su lla proprietà b en nota d ell'acetone di sciogliere la celluloide , ed il r1eattivo consiste a•p punto in piccoli quadratini di cellu~o}de ch e io preparo così : sopra un vetrino porta-oggetti lascio cadere una grossa goccia di una den sa soluzion e di celluloide Chiarijicazioin e delle o·r ine torbide. - Acin aceto1n ·e , poi con una bacch.ettin.a di v etro a1)p en a intinta i'n un.a s olruzione di fuosina ri- cade . non ra r amen te ch e le orin e torbide p er111cscolo \Ja g·occia e la distendo in sotti·l e strato m angano tali anche d opo la filtrazione, e ciò · ostaco.la alcune ricer ch e e principa lmente quelul vetrino; ottengo così a d erente al vetro una sottile pellicola di celluloide colorata in rosso; la comunissima d ell 'albumin.a col saggio d el pellicola che divido in tanti quadriatini di cir- . calore; p er chiarificarle si può aggiungervi un ca 3 mm. di lata, i.n.ciderid0vi con un tem,pe- po' di g·esso in polvere (qu·e llo comune da aprino una eri.e di linee parallèle a l l.atd lungo parecchi), agitare e poi filtrare per filtro di del vetrino, e poi. un 'altra serie parallela al carta. 1Se il filtro non è troppo spesso e rimane n el filtrato una nubecole di gesso, si può tolato corto e presso a .p oic o pel'lpendicola.:re alla r>rima. Il vetrin-0 b en asciutto vien e poi fatto g·lierla o 1ascian dola n.a turalmente d epositare bollire in acqua , e ciò per due scopi, prima a l fondo e poi d ecantando , oppure più rapidadi tutto per assicurarsi ch e n on ceda i1l colore m ente con pochi giri di centrifuga. La reaa ll 'acqua bollente, la qua le d ev·e r esta·r e per- zione non sottrae a ll'orina alcuno degli elefettamente incolora, secondaria m ente per fa- menti patologici e specia lm ente l 'albumina ed cilitare il dtstacco d ei quadratil;li di celluloide, il g lucosio. Determinazione quantitativa del glucosio. che viene poi praticato agevolme nte col temInvece di dosare il glucosio con una soluzione perino m.an mano ch e abbisogilaJ?.-O. 1

1

1

1

1

1

I

1


96

[ ANNO

IL POLICLINICO

esattamente titolata di r ea ttivo di Fehling, in matraccio chi·u o con vaJvo1la di Kroenig, ciò ch e richiede oltre .al reattivo esattamente titolato, l 'u so di un a·p pareochio con b·u retta, si può fare la determin.azione con un saggio colorimetrico, n el modo ch e seg ue : · Si di spone una serie di provettine, la prima d elle quali contiene una soluzione all ' l % di g lucosio (1 cc.), nie lla seconda si mette 1 cc. della stessa sol1u zion·e -e d un em e . di aicq·u a distil·larta, s i a1g ita e poi .con urna pirpetta si toglie un om,c . di liquido oh1e si mette in una terza prov~etta , n·e lla qual·e ,si a·g.giru!Ilge un a ltro eme. di acqua distilla ta, si procede n ello stesso modo p er tutta la seri·e succes.siva di pro·v·ettie (circa 10). · Si prepara poi il reattivo di F ehling mescola n·d o 2 cm.e. dì soluzione A. (n on occorre che .sia titolata) con 2 em e . di soluzion e B. in una cap sulina. Indi si scaldano alla fiamma successivamente le provettine e non appen.a accenn{lno a d en trare in bollore si aggiunge una gocci& di r e.attivo , m.an~enen d ol e p er qu,al che istante ancora al fuoco; si h a subito la colorazione rossa dell 'O·Ssidul o di rame ridotto, .colorazione ch e vien e attenuandosi nelle provettine su ccessive, fin o a quand·o non si produce più e perman.e invece la colorazione azzurra del reattivo anche dopo l 'ebullizione ; è questo il limite della r eazione ed è b en apprezzabile , nel senso ch e la differen za di color.e e di traspar.enza tra l 'ultima provetta ch e dà la re.aiijone e ].a pri.m a che non la dà più è ben evidente. An alog.a mente si procede coll 'orina in esam e, m eglio se defecata , sostituendo questa alla soluzione di glucosio 1 %. Le due prov.ette di r eazione limite conterran no eyidentemente la s tessa percentua le di glucosio, e poicl1è di una conosciam o il titolo sarà facile calcoJare quello del] ' orina in esame. Praticamente il calcolo si può fare come segue : La serie di provettine di campione ha i titoli segu·en ti :

1%

1/2 %

1/4 %

1/8 %

1/16 %

0,25 %

0,125%

0,062%

. ridotti in decimali :

1%

0,50 %

1/32 %

1/64 %

11128%

1/256%

0,08%

0,04%

• •

ridotti in decima li: 0,031%

0,016%

Tro, ata la provetta limite dell 'orina si sotitui ce questa a lla prov.etta limite ·della serie di campione, poi si contano tanti posti a inistra quante sono le provette im·p iegate, l 'ulti1m a ci dà i·l titolo in glucosio d ell'orina. 1

XXXVII, NuM. 3]

Se si devon o fare contempor.a neam ente detern1inazioni in orine diverse, basta una sola serie di cam•p ione; è im•p oTtante che durant-e le determinazioni ven ga usato sem:p re lo stesso co11tagocce per aggiung.e re il reattivo alle provettine. La soluzione di glucos io per essere esatta andne1b be prep·ar.a ta pa.:vten do dal saccarosio, eh·e ~olo si può .avere p·u ro e cristallizzato, calcolando ch·e g·r. 4, 75 di saccarosio corrispondono a gr . 5 di glu.c osio, la trasformazione in glucosio avviem1e a1g giung.e ndo niella soluzione .di saccarosio qualch e em e . di acido solforico ch e si neutralizza poi con soda cau stica, per le r Ì·C·erch e abitu.ali ch e non richiedono di solito esattezza chimi ca assoluta ma solo risultati fra loro sicur.amente paragonabili , si può però adoperare an che il glucosio di una buona fabbrica b en a·s ciutto. Naturalm ente bi1sogn.a fare attenzione n el passare il liquido da una provetta all'altra di m~S1Ur.a:re esatit a·m ,ente call.a pipetta, e di n on perderne, qu.antu.n que per l·e su·oce.s sive diluizioni gli eventuali errori verrebbero sempre a ri.dursi e non a mo:ltiplicarsi, come n el m etodo della mi.surazione diretta sopra una piccola quantità. Certo il m etodo non può avere una precision1e tale d.a soddi sfare il chimico, m.a io lo credo sufficiente p er i bisogni della clinica d·ove non interessano di solito le differenze minimissime, e le numerose prov,e di controllo co·l m eitodo già accenn.ato di c .au·sse re Bomans, e co:ri quello d ella fermentazione alcoolica mi hanno dato risultati corrispondenti. . RIASSUNTO. ' 1

1

1

1

L 'A. pro·p one : un m etodo di ,rioeiica dell 'acetan·e .con r eattivo formato da qua·dratini di· oell'lllloide col orata; un artific io p er r endere , lim1pi1de le orine torbi d1e; un m ·eto do co1lorim1etri1co di dosaggio .del glruc osio. 1

1

1

Prof. LU I Cl SPOLVERINI Dir-ettore deJla Olin. Pediatrica. della. R. Univ. di Roma

Le recen*i acquisizioni della scienza sulla alimentazione della prima infanzia. Con presentazione del Prof. Sen. E. MARCHI.AFA VA SO MMARIO. Lettera del prof. E. Marohiafava. Pag. 3 e 4 - Indice. Pag. 5 e 6. - lntreduriene. Pag. 7 a 10. - Ca<p. I: La oigestione e l'use delle sostanze amidacee nei prirwi mesi tll vita. Pa.g. 11 a. 18. Oap. II : La patogenesi • I• cura detta oemuni dispepsie da latte di donna e di vaeca. Pag. 19 a 28 - Cap. III : Cli studi di fisica-chimica c•ll•idale del latte ed i loro riflessi nella pratiea alimentare infantile. Pag. 29 a 42. - CaÌ>. IV: L'azten• eutrofica degli alimenti irradiati. Pag. 43 a 61. Volume , in--8 di pa.gine 64. Prezzo _'I/. 1 e più le speae postalJi di spedi zione. Per i noetl".i abbonati sole L. 8, 5 O in porto franco.

- - -- - -

Inviare Vaglia P oetale a ll'editore LUIGI POZZI ROMA - Ufficio Poetale SuccUJraale diciotto (18) - ROMA.


[ANNO

XXXVII, NuM. 3]

SEZIONE PRATICA

SUNTI E RASSEGNE. PATOLOGIA. GENERALE. Elettroliti e regolazione dell'acqua. (W.

KEMPMANN.

Medizin. ](linik, n. 48, 1929).

Ogni in'terrp~etazjio·n·e uni1laterale appare insufficiente a chiarire un problema così comple·&so ·Come que1llo de1le leggi e d·e lle forze che pre·s iedono rul 1c ompo·r tam1ento dell'e quilibrio d.eJl 'acqua in s tati n ormali e pato1logioi; ed ugualmente i1ns uffioien Li so·n o i tentativi di c hiarirlo co.n oo·n cetti puram1en 1t;e fi,s ici, quali l 'osmosi e la pression e capi.Ilare. Infine, per quanto interessanti, le rice·r che prati,cate su parti isolate d·e1ll 'organi,s.mo non ·p ossono avere ch e lllil valore assai r eJ,ativo per la so·luzione di questioni ch e diip·endono d a un .m ·e ccanismo così co·m pI.esso. Anzitutto hanno gran·d e importanza le modificazi-0ni de lla struttura colloidale, in que lli cl1e si de·v ono co·n s id·erare com e v.eri e pro·p rii con Fini funziona1li fi siologici , ma che pure hanno una propria forma: anato,,rnicamente d efin.ibi1le : g li endoteli capill.ari e reti,co J.ari . Infatlii a somig lianza d elle fasi colloidali in vitro, le ce1'l ule endo·teli.ali soggiacciono , per modificazione d el lo ro m ·ezzo fi sico-chimico (sangue, tessut.i ), a un mutam·ento contjnuo d ella loro s tn1ttura ch e, naturalme n te, influenza la loro perm·e abilità ])er l 'acqu.a e per i sali. Lo studio d ella p erm·eabilità cellulare apre d '.altra parte la vi.a ad in~er.es&anti osservazioni sulla nuitrizion.e e sul ricambio · d elle cellule stes e; e poichè sappiamo che il ricambio di · ogni singo1la cel•l u la, attraverso l 'ordinam ento deille sru e fa8i col'loiid ali , mo1dif~ca ~nsi·emie co1lla sua struttu.ra ancl1e la sua permeabilità per l 'acqua1 l '.es.aime d ella norma·I.e od alterata pe.r ~·eabi1lità d·elJ.e pia:reti vasali all 'a cqu.a diviene il 1punto nodale del la spieg.az ione di molte sindro1m i co,q·r dinate di alterato scambio de..Jle sostanze e d·e ll 'acqua. Volendo occuparci d ell ' in~luenza d egli elettro'l iti sul movim·ento d·el~ 'acqua .d obbiamo ricor·d al'e ch e una modi fi cazion·e dell'equilibrio dina.m ico de l movimen to d'Bi · saJi e d ell 'acqua d eve colipire l 'organ.ismo in tutta la sua compagine colloi.dale, e si comprendie così che il comportam·ento armonico di tutti i siste mi colloidiali, sia stru·ttu•r ali ch e amovfi, rispetto al1'a cqua, diipenid a da un 'umi;ca r egolazione (i.m port.a·n z.a d ei centri ipotalamic i e influenze psichi ch e); probabilmente esiste anche una regolazione funzio·n alle . . Appare dunqu·e assai verosimil e 1'ipotesi che I~ m ezzo ·elettrolitico rappresenti il legam e u1lt~~o tra gli impulst centrali nervosi e vegetat1v1 centrali ed ormonici da un lato e i colloidi idro fili da1IJ 'a.l tro; il vario aggru·p pamento d·e gli el ettroil iti ,m odif,ica la struit tu.r a col:I oidale de·l1le albumine e quindi la direzione del movimento de ll'acqua. 1

1

1

1

1

1

1

97

Data la complessità de lle proprietà fisico- chimiche a.e} co·n nettivo a.e} corpo non è faci·J.e accertare qual sia la direzione eh-e g li elettroliti d eterminano n·ello scambio dell'acq.u a a l·i ve llo d·e i capillari. Gli antJichi semplici conoetùi di osmosi e di diffusion~ d elle sostanze vanno p erde ndo terreno di fronte ~l1I.a con.oezion·e attua:le f.isico-chimica d eilla struttura co~loidaile d·ei tessuti, per cui essi so.n o d ei sistem·i .altam ente dif~erenziati in eterog en1ei e plurifasiici di .colloidi idrofili e di liipoiidi; e sia lo s~i·lup1po d el·J.e superfici , sia le ener:gie e lettromo tirici semb.r.a·n o avere grta•n ,d e i.mip ortanza sull.o scambio non solo tr.a cell.u.Ie e liquidi, ma a n·ch e tra un a cellu·l a e l 'a'ltra. Oggi si ammette quindi che il contatto e l'alternanza d el·le ten sioni e delle ene rg ie n e.J.le SUJperfici per.i f-e.ric h e abbia no una in f·l ue n za de c isiva sul comportamento r eciproco (permeabilità). E poichè gili a.nioni sono scambi.ati senza im p e·dim·en to in piena equivalenza mo.leco,J.are, &i Gonisider.eranno i cationi come i rego- . lato·r i d ella « sem iipermeabilità >> de lle cellule. Nella vita .le osoi1lazioni delle tensioni su~er~ciali v.an.n o consi1 ~1 e rate non com e un ·e quil·1bno statico, m .a com ,e un equ,i·l ibri o éstremiamen te la bil·e, dinamjco in , rappo rto a sostanze c h e (( .a giscon o sulle su perfic i )) e mutano i n modo reve.r si1b il e e continuo la ten sione su1pe·r fi cia1le i.n tu·tti i si ste·m i in questio1n e. Gli stu·di di Rori.a e di Mica·elis h anno messo in ·eviden za ch e g li' ioni H e OH hann.o una .alta forza di assorbimento e una g rande attiv ità su·p erficiale e che, tra gli alca:li-ioni , la m ag·gior e attività spetta agli ioni plurivalenti in confron to ag-l i univalenti. D 'altronde non si è ancoTa spiegato com e si d·ebba calcolare 1 'influenza deg1li e le ttroliti su1lle grandi superfic i n el connettivo , come sia da int.e rpretare il rapporto tra assorbimento ~isi.co e ·p rocesso chimic o e f'-Opr.atutto se sia po &sibile ch e, sotito l'azione di' forze elettromotorie, singoli i oni possano essere di staccati d:aille loro ·combinazioni molecolari n el mezzo oi:rcostante. Particolarm e nte complicato appa.re il comportamento d egli elettroliti n ei tessuti ·di « de posito » dove lo scambio d ei sali e d eJ.1 'acqua si svolge in un sistem a di cavità ca,p illare e che soggiacciono perciò alle leggi d ella cc capi1llari tà » e d.el·l 'cc e J.ettrosmosi ». Il m ezzo eQ·et·t ro·l itico de l liqu~do d e i tessuti es·e rci ta una certa influe n z.a sul],a parete d·ei 1ca:pil la ri ·e Loeb ha di1m ostrato ch e quesit1i scambi elettromotori tr.à la parete ed il liquido rinfoTza·n o o trais farmano Ja osmos i n or.mal e. Un 'altra .p roprietà fisic a d eil conne ttivo sta .i n intirpo rapporto con i1l m ezzo elettroliti co, e d è la sua .capacità di « rigon fiamento ». Schade e -la sua scuol.a ha nno studiato la pressione di rigonfia·mento come un e·l em ento dinamico ·n el movim·ento d·e1l 'acqua nei tessuti e dai lor o studi risulta ra dipende11za d ella strutt11ra d·el colloide dag li ioni H e OJJ, e il rigonfia TESSUTI.

-

1

1

1

1

1

0

1

1

1


98

[ANNO XXXVII, NuM. 3]

IL POLICLINICO

m ento an tagoni tico d el1le fibre e d ella sostanza colloi,dale (p lasma de.I san g·u,e) e ch e, per legg i fisico-chimic.h e (equilibrio di Donn.an ), la difonda m e11 tale n ei 111ezzi ,a lcalini e acidi; tra gli anioni l o iodio m ostra il più forte potere d i . sposizione d egl i .e1ettroliti a·l ·di qua e al di là d e:lla m embrana si produc a in modo b en deficc rig onfia m ento », i l fo sfa to il più pi ccolo ~ tra i cationi g li ·i o1ni Na e R portano al cc rigon- nito; e si amme·t te che i colloidi d el plasma come elettro1liti amfoteri , in ambiente leggerfia·m ento n, quelli biv.alent i alcalino-terrosi (C.a , miente a'lcalino presentino un.a faci.Je dissocia~1g) all 'a fflosciam ento. zione e lettrolitica e, con azioine anodica, si leVIE S ANGUI GNE. Bisog·.n.a or,a p1a ssa~e ad ghino a i cation.i sail ini. Poich è ·d 'a ltra parte, per la legge di Donn.an, gli a nioni colloidali osservar e il si stema d el.]e m embran e capillari, frappp,s te com,e un.a b ar.rier.a tr.a san g·ue e tesnon diffusibili e g li e1lettroliti del mezzo con uti ; g rande è p er ciò ·1a loro in1.portan za p er lo ug ual.e cari ca, diffusibili, si r espin gono a vicambio tra ·l 'un-0 e gli a ltri , e inter essanti i cenda , n e con·segue cl'le il mo do ·d i disporsi loro rapporti col m ezzo elettroljtico. degli anrioni e d·e i cationi a l di qu.a e al di là d ella m embrana .d irp en de dal numer o degli Dalle p.r imitive sempli ci vedute di M.a lpighi J.e nostre conosoenze sul.la struttura ·de~1la pa- e lettroliti colloiid.a li dissoci.ati e que sti a loro r ete d·~i oapillari s i sono gra·ndem e nte amplia- volta dirpendono dalla concentrazione di ioni H te ; quan·do con Hayde11hain si ammise che glir n1e1l sangu e. Si co1m prende così che an.c he presc.indendo 1da grosso.l ane modificazioni n elen·d oteli capillari ave&sero una propria atti,rità secr etoria, i co.n cetti di osmosi e di filtrazione l 'equrilibri·o ·d·ei sali ·e d.ell 'acqua la ceJ.1ul a ena1ppa1·vero troppo semplici p er spiegare lo d oteli.al e in conta·tto con i m ezzi a di.a centi è scambio t ra .sangu.e e tessuti e .le no·s•tre ten- continuam.ente esposta a pic.co1e o·s ci1J.azi oni del d en z·e attuali v,adono n.ella permieabilità alsu o equilib.r io m etabolico e funzionale. Dato 1'a cqua e alle so tanz,e un 'attività d ell ' end o- tutto qu.e llo ch e n oii sappi.a mo su.lla infl uenza ch e il m ezzo ionic o eser cita sulla permeab ilità telio ch e obbedi·sce .a leggi fi ico- chimich e . d ella parete è chiaro ch e qu.este minim·e oscilE. Miil1]1er d efi.niva la m .a5s.a d egli en ,d ot·e1i lazioni ioniche a l di qua e al di là dell a pareti colo~capi llari « come un porto d i com .m e rc io 1d ell 'hinterland ·d ei tessuti con l e g·ran·di r ete d·e l v.a so , modific.ano indubbi.am ente la arterie d.el tra ffico rnondi.ale ». Qu·esti endoteli variabil e su.a permeabi1J.ità. sono dotati ·di u na attività cc vitale » e di una H.a mbu.rg·er h.a dimostrato sperim.e ntalm·ente s trao1,dinaria capacità di adattamento , com.e si ch·e 1a presenza dii c ati oni K f.avoris.oe notev0lvede sopratu tto n·e lle glandole endocrin e. n1en1te la p erme-a bilità , quella dei cationi Ca Am•m etten.do 1l 'ipotesi di un compl esso fi si.co- la di1m inuisce. Clinicamente è già utilizzata chimi co di stimolaz,ione, muta·m ento di str.utquesta pro·p rie tà d eù calc io n·el prev.enire o n el tura ed a utiviità bi ologica ,d el1la cellwla en.do1te- curare le es.su.d azioni n·ella cute ·e n ell e cavità • liale, anch e la pel'm eabili1tà d ella parete vasa le SI• erose. v•errà a diip1endler e da qu•e'lle stesse legg i ch e abLo stato fisico-chim·i co sempre mutevol e d·el biamo g ià visto ·r egolar e il ricambio d ell 'a cqua plasma del sangu1e e ccita }.a cellula endoteliale e d ei s.ali n1ei t·essuti . Si dovrà te·n e r con to dei a l st10 passa ggio di acqua e di sali; pier il rifattori el.ettro-c in·eti ci d el movimento d ell'acqua cambio d eil l '.acqu,a va consi d.e.r.ato oltre a l nue d ei sali nei loro rappo.r ti con le tensi,oni de~ 1ne ro e a l grado di dispersione d.elle _p articelle sub trato del la pare t·e e d:el]a soluz.i one ch e di plasma d erl sang u'e il mod.o co,n cui ·s.i legano d.ev.e travrer sarla, con l 'inf}u.en za di as orbiall 'acqua (gra do di rigonfiamento o di idram ·ento ionico d ella m embrana, ecc.; e infine tazione) ch ce, co1me <e ·p re·s sione os.m otica » , ~ il ricambio ma·teri.a1le d·ella parete capillare e la sempre in equilibrio d·i namico coi colloidi d ei ua in~l.u :enz.a sulla sua struttura molecolare e tessuti . e d.e i reni . La pression·e osmoti ca d1ei sulla sua ca1paoità di legarsi al! 'a cqua, avrà sali del sangue e la costellazione d egli el e~t~o­ certo la S·Ua importanza n°e1l r egolare lo scamli·t i h.anno un 'influ1e nza risp ettivamen te f1s1ca bio d€i sali e d ell '.acqua . e fi ico-cbin1ica sulla cc pression·e on cotica n d eil P·er chiari·r ·e m e·g .lio la straordi.n aria sen sibi- pl.asm .a ; gli elettroliti influ·en z.a no a n.c h e la vilità de lla pare te d ei capillari ail·l e m odificazioni sco1sità , la velocità di ultrafii} trazionie e la presd·e~ m e zzo ioniico occorrie preci· are i caratteri sionie .oncotica dei col.la idi idrofil.i, arrestando d1ella ol'l1zion e ele ttroil itica .al di qua e al di Jà la fi1ltrazion·e e rinforzando la pressione oncod eJ la m embrana ; noi sa1pipiamo ch e, durante la tica press 'a poco n°ell 'ordine seguente : v ita , la c o tituz.ione ionica d el san g u,e è m .a nAnioni : Citrato, Solfato, Aoetato < Cl < ·B r ten.u ta costante da una d elicata r e·g o·l azione , e < N03< I < CN. c he esistono mo·m enti in cui I.a di sposizione Caitaioni : Ca < Li< N a < K. d egli ele ttroliti in· rapp orto a lla m en1brana delN·e!lla serie ·dei cataioni dunque gl i ioni Na 1'endotelio può reo·ola r si i1ndi pende.n1temente e K J.e.gan d osi a i colil oidi idrofili d·el sangue n e d alle con1uni lego-i d ell 'osm osi e d ella diffuprovocano 1 'ing.rossamento e il rigonfiamento, ... LODre . qu1e lli e~ I 'impiccolimento e la disidra tazione . Infin e la quantità d egli elettroliti liberi da AV\rien e co ì ch e il istem a di cc cambio » p o·n ga ip raipporto una solu zione ele ttrolitica colloidi de l sangue è in dicata an.ch e dal·l a can on collo idale (liquido d ei tes u ti) con una pac ità di fi azione d e11 'a cqua dei sin.a o]i elet1

1

I

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1


IANNO XXXVII, NuM. 3]

SEZIONE

99

PRATICA

·troJiti col1loi.da1li; poichè i col·l oidi Na l·egano più acqua d egli altri (K , e .a , ~1g) qu.esti ultimi -vengono ad acqui. tare una grand·e im1portanza per la oessione di acqua dei colloidi d·el pla-sma, perchè possono essel'e ccn sideTati ioni liberi, osmotici e di un 'azione antagonistica .a1la pression·e di rigonfiam·e nto d elle albu·m ine.

lenza di ioni I{ aum,e nta, ed una di ioni Ca diminuisce la sec.r ezion·e urinaria, cioè che la deviazione d ella .c onioentoozion•e del pH verso il lato acido favo.r isce lo svuotamento d ell 'urina, m entre la deviazione v·e rso il lato alcalino ha una azione opposta .

RENI. - ·L 'influen za d egli elettro·l iti e della 1oro variabi le com.pagine sulla oe1lula colloidale <l1eil ren·e n·on è ancora ben nota, bisogna però ammettere ch e im1p ulsi nervosi ed umorali regolino g li spostam e nti d egli el·ettro.Jiti nehle fa si di confine del rene e perciò modifichino i vari pr9cessi che sono a·l la b·a se d,eilla formazione d ell '1t1rina: la filtrazione, la diffusione, il rigonfiam1ento. Inoltre noi do.b biamo pensa.ire ch e i rapporti tra gli ioni e i .colloidi r enali va.riino col variare de lla struttura anatomica delle parti d el renie ; cosi probabilmente l 'influenza ·degli elettroliti sulla filtrazion e d·e.!ll 'acqua e sulla difrusione dei cristalloidi si effettuierà a livello d ei .glome ruil i in maniera id·enti ca a quella ch e si vierifica in a ltri. distretti sanguig ni; d'a'ltra pa rte la cellula renale assume.r à dal m 1ezzo e1le ttrolitico l 'en.e rgia e J.e moda lità d el su o proprio lavoro chimico (:ricambio m aterial·e) e del suo comportam·ento struttur.ale (variabilità d ella struttura col1loidale, permeapi•l ità e diUtresi), -e di tutte in gener·e quell·e ifeazioni che costitUIÌisco·n o e .caratterizzano l 'attività specifica d·e lla oe~·lrula r enale : la secrezione. Gli studi istochimici di K_eil Je.r h anno pro-vato che i tubuli sono fo1rniti di una carica -elettrica fortemente negativa, riassorbono elet.tr-osm·o1ticam en te l '.a cqua e il olo,r uro di sodio ma respingo,n o l 'urea anaionica, mentre le membra ne d ei glomeru1li, la cui carica è ini.zial1m en te positiva, vanno ass,u mendo una cari1c a n re·g ativa durante la filtr.azion·e ·d el plasma. Oltre a1ll 'azion·e d egli ioni va poi tenuto conto dei sa·l i con J,e lo.r o proprietà e pr:essioni -0smo·t iche, ch·e indicano i1l .r ispettivo grado di diffusibilità; quanto più indi~fusibile è il• minero.1e (solfato), tanto più la s,u a en ·e rgia osmo.tica si fa sen ti:rie, a ttirarn,do a sè acqua; quanto ,più è dif~u.sibill·e (cloiruro di sodio), tanto più esso è riassorbito a livello d·el sistema cana·l i.oolare, risparmiando acq·u a . Si co1n.p rende fa·ci·l me nte che l'azione d egli ioni e quel]a d ei iSali si ìnflu.e nzano a vioend.a , co·m e dimos tra ~a prolungata somministrazion e di soluzioni -saline, che d aip1prima ·e ccita no 1.a diuresi i1dro-sa1lina, ma poi stancano i1l rene provocando invece una ritenzione forse per una CO!Il1c entra.zione di ioni K e Ca ch e ostacolano la permeabilità d elle m embran e renali all'acqua e .ai sali. • Le ricer che di Hamburger e di Brinkmann 'hanno acce-rtato la dipendenza del fiiltro ren.aJle .dal m ezzo elettrolitico, e quelle dii Hartwig hanno di·m ostr.ato çh e, nella r.a na, una preva-

CORRELAZIONI. - Gettando ad,esso u.no sguard o comp1e·ssivo sulle relazioni che passano tra . ·gli eilettroliti e i tre sisten1i colloida li, del conn eittivo, del sangu e e ·d·el rene , n oi possiaimo avere un conoetto d·ella influ,enza che g.l j ioni eseircitano sullo scambio d ell 'acqua nei singoli sistemi. Abbia•mo già ved1U:to chie lo . ion·e Na per 1.a su.a g.rande affini:tà con gli elettroliti colloidali favorisoe in gerueraile la riten zio·n e d ell 'aicqua nei tessuti e n 1el san gue, lo ione Ca ese•r:cita invece UIIl 'azione opp·o·sta e lo ione K pur d eterminando calloiido-chimicamen1te il rigonfia·m·ento .c ellwlare, a·g~ooe favor,endo· i1l rapid·o passaggi o e la liberazione d ell 'a cqua e qui:n1di la d~ru;resi. · Osservazioni del ricambio minerale, che riguarda a,ppunto le pa:rtioel11e di sali distaccate (ele ttroliti) , ci permettono di comiprendei:ie m egl.io i rapporti tra le 0 1s cil1lazio·n i elettrolitiche e quelle dell'acqua. Anch e nel ricambio min·erale esisto·n o leggi ch e rego•l an o i rapporti tr.a elettroliti e miscele ele ttrolitiche, il co·m portamento d egli ioni con i mutam·enti d,e l ricambio dell'ac qua e l 'antag·on.i smo ionico, quello s•tesso appunto ch e abbia.m o tudiato nei sistemi co1l1loidali e ch·e r egol.a anch·e la fase liqu·i d.a d ei} ri1cambio dei minera'1i. Anch.e il pro·b l.ema del contr.a sto tra gli antagonismi ioni·c i sembra schiuder si ad una interpY.etazio1n e ne uro-veg'etativa , come ha r:eoentem,e nte dimostrato l{roetz, oss.ervando la sensibili•tà degli antagonismi ionici (quozi enti ionici) a i veleni del vago e del simpati,co . Anche i da ti g ià acquisì ti s ulla influ·e nza d egli i oni sui corpi colil oidali sistematizzati ci chiarisce i rappo['ti tra gli ionfi e lo scambio d ell 'acqua; anche qui , ne lila fase vita:le del ricambio dei minerali, i cataioni mostrano una ~rande impo•r tanza n ell 'assunz1 iorne e ne1lla oossione d1ell 'a,c qua. Lo ione Na agisce in generale .attiiran·do l 'acqua, non solo in unione con cloro, m a anohe co.n a·l tri anioni; esso provoca i1dverni.a, •,a um1einto della pressione ·e ostacola la d·i uresi; acquista infine u·n a specia le importanfa nel rigonfiame nto dei teis suti cc aci.dotici » (diabete) : lo ione potassio .p rovoca sem 1pre, anc he in unione con div·er.si ain ioni, diuresi, ispessim.e nto del sangue e caduta d ella pression.e ; ed è in grado di r endere neg.ativa la bilan,c ia d eil Na, e di caooiare lo ione Na dall 'organismo. L 'affinità del Na per la ritenzione di a cqua nei rtessuiti, ,}'azio ne antagonista del J{. , illu•s trano le ri1cerohe d·e l Bokis che potè dimostrare ch e la de1p·o sizione del Na e ·la sua eli·m inazione per ope.:r:a del K si effettuano in seno ai tessuti e ch 1e il Na in infusione con uguaJe quantità

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

'


100

IL POLICLINICO

di K veniva dapprima trattenuto poi eliminato , e, per il prevaJe•r e del I{, si de·t erminava la diu.resi. Specia.Je importanza h a lo io,n e Ca in rapporto all 'assumzione dell 'a.c qua da parte d.el.le sostanze ,colloidali; analisi minerali e stu di anato.m ici hanno rivelato la pr·esenza di altissime con oentrazioni di ioni Ca n·e i punti di particolare CO[lsi s.t enza colloidalie (ossa) ; analisi minerali e lo studio d·ello sviluppo hanno poi dimost:ro:to .c he esiste un r:apporto quantitativo inverso tra la ricchezza d a·cqua dell 'o·r gani&mo e il contenuto in calcio delle ceneri. La mineralizzazione deJ Ca ha sem.p re urn 'in·fluenza negativa sull1a bi:lanio ia d·e1'l'.acqua, essa provoca diuresi, ispessimento deJ sangue, caduta della pr·essione. Lo ion,e Na si Jascia respingere non solo dal K, ma an ch e dal Ca; d 'altra parte un afflusso abbon·da nte da Na porta ad un aun1.enito dell '.eliminazione d el Ca. La posizione dello ione magn.esio ·n ,erJ.1 '·equilibrio mineTaleid.r ico non è ancora bèn chia.r ito. È chiaro che tutte le oscillazioni elettrolitic h e ora descritte e le conrispondentri m·o dificazioni idriche dipendono n on solo dalile inisoele . elettro·l itiche introdotte, rp iù o meno :unilaterali, ma anche e S em1pre d.a l co.n tenuto in miner.ali e in acqua de11 'organismo, cosicchè, secondo le ci.r costanze, il N.aCl può portare al·l a diu:vesi o anohe essere de1p osto « asciutto ». PartJi.c:~olare interesse ha la questione se I 'influenza di minera•l izzazion·e d e-i singoli elettroliti si esplichi sul turbato equilibrio de11'a·c qua n e.Ilo stesso senso in cui si esplica sull 'equilibrio normale; cioè se }'.azione dello ione Na coincida con u111a negatività d ella bilancia id:rica e quella delil o ione K e del Ca con la sua positività. L 'azione idropigena della ritenzion·e ·dei sa li è le·g a·ta non tanto al Cl, quanto al Na; ,esso favorisce ·dunqu.e, anch e in unione con altri a.nioni, la formaz1on1e ·d egli edemi; al contra.r io i .sali di K svuotano i d.epo1s.iti .idrici (edemi) nei tessuti ·dei rena li , dei cardiaci, dei oi·rr:otici e d ei oachettici; tuttavia, perchè il K possa esplicare la sua azione di svuotamen·to occorre che il rene possegga una funzione norrµale ·, perchè una ritenzione patologica di K non solo porta a·d una intossicazione, m .a favorisce la com•p a.r sa degli ed·emi. Su.l d·estino dei sali di Ca introdotti nell 'orgamismo le opinioni sono ancora ince.r te e diivise; in)d u bbia•mernte essi hanno la proprietà di scaccia.re dai tessuti cc di deposito idrico » il Na , e forse. anohe rimuovono lo spasmo dei capillari renali; mo1ti autori hanno ottenuto nei rena·li un aumento cospicuo d·eJla diuresi con la somministrazione di .alte ·dosi (11-19 gr.) di Cl2Ca quotidiane; però Falta ed a'ltri hanno osservato invece n·elJe « sclerosi maligne » e nelle n·efriti acute un peggioramento d elle condizioni del rene in seguito alla somministrazione del C1l2Ca. Ria.ssumendo, l'azione dei cataioni sugli organi mi edema tosi si esplica nel modo se1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

[ ANNO

XXXVII, NuM. 3J

guenit e : lo ione Na peggiora in ogni caso la d·i.sturrbata bilancia idrica, il K e il Ca la migliorano, purchè non ·esistano d.anni n9tevoli, so•p ra tutto acuti, del rene . Lo studio d·ei r.a pporti tra il comportamento- . de·g1li eleittroli ti ·e la diur.esi da cor.pi purinici, non è an·COra molto avanzata; Gu.n zburg ha trovato ch e la caffeina e.spli1c a un 'azione diuir etica più vivace in a.m bi·ent.e acido che irn ambiente~ alcalino, e Oehme ha osservato che la teofi1llina e l 'eufillina sono più attive in ambiente alcalino ch e acido; donde la possibilità di una· soe lta dei diu.r-e·t ici (corp1i purinici), a seconda dcl g·rado di veazion.e del·l 'urina. Si comprendeche, oltre g·li ioni H e OH, anche i cataioni &sopratutto gli elettroliti « attivi » K e Ca possano m odificare la diu1vesii putTinica, sop:r.atuttose s i pone in rap porto questa diu,r e.s i con una mobidizzazione dell'acqua extra-ren.aJ.e; le ricerche di Ke·m pmann e di Me.n schel hann()> dimostrato che l 'aggiunta di Ca aJJ.a eufilJina, è assai .r accomandabile e suscettibile di un 'applicazione pratica. L'azione paraJ,J.ela .dei cataioni attivi (I{ e Ca) e de.Ile sostanz.e pu~iniche appare così meglio comprensibi·l·e: gli uni e gli altri modificanoi1l sistema biolog ico d·elle fasi di tensione con-correnti e q•u indi i ·r apporti e.}ettrocinetici tra 1e membrane d·e i corpi e l'attrave-rsam ento dei liquidi; . sono in grado, n 1ello stesso modo, di m,o dificare l 'osmosi in senso positivo o n·e gativo, e abbassano ugualmente la tensione superficiale dell 'acqu.a. Questo v:al1e così per- la, caffeina, come per a·l tri alcaloidi e< attivi suhle SUJpePfici )) ; c .J owes ha di·m ostrato ch·e il Ca èun ridutitoine .di s.upe1rfi.c ie (il 'aggi.unta di Ca a'I si1stema di fa·si di una emu.l.sione idro-oleosa, provoca un p ertJurbamiento deJle fasi stesse, eporta ad una emulsione oleosa-idrica). Tali mutamenti di fasi provo·cate d.a i oationi h.a nno una imtportanza fonda.m entale n·el1la stimolazione e- . nell'a.ttivi1tà drel1Je ce·1J.u,le, con sipeicial·e rigua.rdoall'assorbimento del Ca in sistemi ricchi di lipoi·di (si-sterna nervoso, reticoli-.endotelii). R esta peTò an.cora in1c erto se l 'azione paira1l~1e1la ·dei 1corpi .p uTinici e degli ioni abbia u.nai•nfluenza anche sulla idratazione dei coldoidi e in che ·modo i rispettivi meccanis mi di azionefisj1co-c.hò.m:ici si i'ncontrino e .si compartin.<> ireciprocamrente in seno ai tre si.sterni del conn·ettivo , de l sangu:e e d1ei r.eni. V. SERRA. 1

1

1

1

1

1

I

1

Significato dell'equilibrio acido-basico. nel sangue. (JoHN MARRACK. me II , 1929).

Th e Lancet, n.

Il , volu-

Acidosi. Si parla di acidosi quando la concentrazione dei bicarbonati nei liquidi del corpo è ridotta per ritenzione di acidi o perdita· di barSi: per scoprirla, è necessario ricorre·realla misura d ei bicarbonati del plasma o del san gue, pur ricovdando che essi p@ssono essere-


[ANNO

XXXVII, NuM. 0]

101

SEZIONE PRATICA

ridotti a scopo puramente compensatorio, a lLa r eazione di Rqthera, al nitroprussiato, lorchè .la conce11trazione d ell 'acido carbonico dovrebbe esse·r e sempre u sata, g iaccbè vale sia è stata ridotta dall.a s ovr.a respi.r.azione. · p er l 'aoetone ch e p er l 'ac. diace·trico . La causa dell 'a cidosi è talora ovvia (ch etasi La .r •e,azi·o ne del peI1olo·n 1ro di f·e.rro è data diabetica) , in altri casi è oscura : ad es. nelanch e da altre sosta.n ze, sop,r atutto acido sali1'anestesia, dove si ha una moderata riduzione cilico e suoi d.erivati (aspi,r ina) . No i ci gioviamo d elle .s fum.a ture di colore dei bicarbonati d el i:>Jasma senza che nulla la spieghi: il pH d el sangue è normale. di quest e due r eazioni per calcolare ]a qua11Sia la misura dei bica·r bonaiti del plasma tità d ei corpi chetoni ci eliminati colle urine; ·che quella del pH sono egualmente a ssai difma si tratta naturalmente di un metodo no11 fic ili. c ompJ.etamen te soddisfacente. Si può invece ricorrer e a l dosaggio dell'ammoniaca nelle Nell'acidosi , c ' è semp r e una riduzio.n e comurine, ch e è in rapporto b en definito con i p ensatoria di a cido carbonico libero , m a tuttaco·ripi .a cetonici: l 'urina dev.e essere raccolta via il pH non è sempre ripo,r tato al ,no·r male. p er 2± h. e preserv.at.a col toluolo da fenom e11i Siccome, d 'a ltra parte, l 'anidride carboni ca ferm entativi batte,r ici. . nell 'aria a lveola·r e· ha una ten sione ·p ropo·r zioI nfin.e il dosaggio dei corpi acetoni ci ritenale a l tasso di anidride c arbon ica disciolta nu1ti n ei liquidi d el co·r po avrebbe un 'irr1porn el plasma come a cido carbonico, d etta t en tanza maggiore d.i quello d ei corpi eliminati sione, nell 'acidosi, è ridotta : la qu antità di coll 'urina : ma il metodo di dosaggio è estre ·C0 2 per 100 em e . di .pla sm a è, normalmenm.am ente lung o e diffi cile; l 'A. cons iglia di te , di 65-55 em e . , m entr·e n ell '.acido i è di applicar e , a tale sco•p o, la reazione d el ni14-45 cn1c. ~ropru ss i,ato al fil trato ottenuto nel metodo L 'a cidosi può aver i anch e p er accumulo di F olin-Wu i)er il dos a ggio d ello zucchero . qualch.e ,acido ch e no,n è veleno o a piccole ·v. SERRA. concentrazioni: ])er e empio l'ac ido fosfori co ·e il sol forice in ca i severi d'insuffi cienza r eSISTEMA NERVOSO. nale. Il valore più ba"SO .d el pH in un uo·m o , 6-7, fu trovato in un 11efriti co poco })ri.ma d·ella morte . La cisticercosi cerebrale. Alcalosi. C' è aumen·t o d el pH e i h a nno (P . ScHMITE . Annales de 1~1 éd., vol. XXIV, quei disturbi cl1e occ orron o 11ella iperpnea von. 3, 1928). lontaria o alle g randi a ltezze : cefal ea, stanchezza , insonnia; poi con1<1 , tetania, convulBen e nota in Germa nia· ove i trattati l.a d e• • s1on1. crivono esitesame>n te; ben studiata in Italia e Sue cause più frequ·e nti ono la .p erdita di r ecentem ente ne ll 'America d el Sud, pare poco acido idroclorico col vomito , e le sommininota i11 Francia ove è considerata , forse a torto, strazioni di alcali a co po terapeutico (ulcere m oil to r.a ra. dello tomaco ad es.) : l.a cura a lcalina d eve La c i ticer cos i u·m ana fu riconosciuta di na€ssere arrestata appe na l '11rina cessa di avere lu·r.a par.assit ar ia solo n el 1686 da Ha·r tma:nn. una r eazione a cida: il mig lior m ezzo d 'indaIl ·pri1110 lavoro sulla localizz.a zione cere bra1e gin e è il rosso di m etile. è di Ar a11 n el 1841. Nel 1890 Bitoi e Sa brazès L 'al calo·~i può essere scop erta e misurata solo tu,diarono il cistic erco racemoso. Nel 1903 colla misu razione dei bica·r bona ti d el sang·u e Salvator, n el 1906 Bruns fec,ero ottimi s tudi ·o d el pl.as;m .a , o coin quella d el pH. La C0 2 su ciò. Dopo la letteratura si a ccre bbe 11otepup sali r e fino a oltre 100 em e . p er 100 em e. volmeinte di preo·evoli lavori. di plasm .a . L'alcal eimia (aumento d el pH n el Etiologia. Vi d eve esser e p enetrazione n ello sangue) si può diag\Ilosticare solo con la mis tomaco d e.Jl 'uomo d i uov,a di te nia solium; sura d el pH n el ang ue. L 'a ma r enale appar- ora po ich è questa ha p er su o ospite intermedio tiene a una simile condizione ed è dovuta a abitua ]e il maia le e non l 'uomo , la c isticermodi ficazio.n i d ella irrorazione d ei centri r e- cosi umana d eve esser e considerata un ciclo spiratori, non all 'acidosi . evolutivo an ormal e. Si d eve ricordare la posChetosi . È la com1pa·r sa di co·r pi .acetonici s ibilità di una auto-infestazione i)er i·n gestione n elle urin e e occorire quando i·l rapporto dei di uova d·el 1pToprio t enia , ia p er uova ch e d a1l ' intestin·o risalg ano n ello s tomaco in secarboidr.ati 1m etabolizzati ai grassi m ·eiaboli zzati è basso; non si deve parlare in questi g uito a m oti antiperistaltici . Anatomia patologica. Si d evon o, seco11do casi di acidosi , pe·r ch è essa non è accampa .. gnata da alcuna ridu zion·e d ei bicarbonati d eI 1'A. , distingu·er e due sp eci e di lesioni : le leioni m eningee, e le lesioni cistich e . plasma o d el sang ue, e viceversa si può .aver e · Lesio.n i m eningee : queste p osson o aver e d ur i performazione o ritenzione di a cidi senza che compaiano corpi a cetonici n elle urine . localizzazioni predilett·e, la base d el cervell o r Ellis descrive un caso tipico di paziente n et- la r egion e spinal e p ost eriore. La m e11ing ite bntamente ch etonico e con elevatissimo tasso di ilare è lardacea e g ommo·sa , può esser e di 11n c1 bicarbonati n el san gu e (.alcalosi). sp essor e di 3-5 mm. e imular e una 1r1enin .!{it1! 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1


102

IL POLICLINICO

cronica tbc . o 1uetica. Le lesioni meningee spin.ali si locali zza.n o so1)ratutto alla faccia posteriore d el midoll o, con un massimo nella reg ione cervico-dor ale, non oltrepassano mai il legam ento d entato. E d a ta da piastre sottili ch e si di ssociano con facilità mostrando in alc uni punti piccole intumescenz·e biancastre ch e non son o a ltro che vescicole cistiche. Un esam e istologico darà la con ferma dimostrando i tre str.ati: chitina o, cellula o , paren chimatoso. Le lesioni cistich e · possono avere sede in qualunque punto d ell 'en cefalo , più importantj sono le cisti della f.ac cia estern.a degli emisferi perch è chirurg icamente aggredibili. Come lesioni speciali van poi ricordate le alterazio.n i vascolari, cioè l endoarterjte che ricorda le forme luetich e, e la cisticer cosi ventrico1lare ch e provoca una ep endimite granulosa, e d una idro·cefali.a più o m eno intensa di diag·nos i assai diffi cile. Studio clinico,. Si possono distinguer e : delle .fo1m e clinich e : e cioè una forma cis tica coi ·seg.ni abitu.ali d ei tumori cer ebrali , una forma 1psichica ed una m eningea; e d ell e forme ana.tomiche cioè le ventricol ari e l e midollari e ·m eni.ng·ee spinali. La forma ci stica ( = tumore cerebrale) d à ·segni di ipertèin sion e cronica e poi segni vari -di localizzazione. Frequentissimi segni sono la .e1pilessia e la cefal ea. Le crisi convulsive avrebb ero p er cara ttere di ap•parì:De bruscam ente i11 ·età avanzata della vita, di so pravvenire spesso senza fen om eni parailitici n è a ltre m .a nifestazioni cerebra li; di e ser e sp esso localizza te, variab:i li per aspetto e per evoluzion.e . Nessuno di questi car atteri è tale da far e la diagnosi. La cefa lea è gen erali zzata , diffusa, continua \ con parossismi. La form .a m eningea è as ai ir11po.r ta.n te per la g ravità essendo quasi sempr·e mortale , e peDchè induoe in facili errori , specie con la m enin.g i·t e luetica. Gli .a.s.p etti poiSsono esser e assai varii , però fond.am entalmente si hanno: disturbi sen sitivi (cefalea, ipef.estesia cutanea g·eneralizzata); di sturbi m otori (convulsioni , p.a ralisi, turbe d ell 'equilibrio e della deambulazione); disturbi psic,hj ci. A questi tre or dini di fenomeni si possono aggiu'Ilge:r.e le·sioni d ei n. cranici, sp ecie d el VI e d el III paio; disturbi pupilla ri con midriasi o miosi o rjgidità pupillar·e, fino a d una vera n evr~te ottica con sta i papillare. Tutto si aggrava in un tem·po variabile e la morte si ha improvvisam ente o lentamente in coma. Forme psichic1ie. Si h anno fr·e quentemente fe nomeni dep1~essivi cioè apatia, fa tica, diminuzion e d ell 'atti,rità intellettua le, talora stato stuporo o, confusionale con incoer en za . Spesso si h anno di sturbi de lla memoria , sia come a·m nesia par cella r e, sia con quadri simili a lla sindrom e di Korsakoff . Comune è il disorientamento ne] tem1)0 e n ell o spazio. 1

1

1

1

1

1

1

..

[ ANNO

Forme ventricolari. l:

XXXVII, NU 1\1. 3]

opratutto colpito il IV vei1tricolo. Il quadJro è dominato dai fenom ·eni di idrooefalia e iperten sio.n e c:r.ani,c a : cefalea, von1ito, polso raro. Alcuni AA. dàr1no i.mportanz.a per la diagnosi di c istrioeroosi ventricolare, ai du~ seguenti segni: le attitudini .a11ormali d el•l a testa; l 'esage-raziO'Ile del1a ce falea, vertig ini , vomito in certi cambiamenti di p osizion·e d el capo. Sono segni molto frequenti invero , n1a poissono aversi anche per altri tumo·r i .av·en t j la stessa sed e. L'evoluzione pro.g r es.siva e g rave di questa forma sarebbe interrotta d.a migliorie e remissioni . Vi può essere m orte impro,rvisa. F orme midollari e meningee spinali. Frequenti , anatomicamente parlando, po sono sfuggire a lla clinica , e d·ecor~ere d el tutto latenti. Evo,z uzione genera.l e. Tre punti sono da notare: l 'aggravamento progressivo, la guarig ion e ch e è possibile per morte e calcificazione <l:el.l a cisti, e la morte improvvisa ch e è freque nte. · Diagnosi. Clinicam ente difficilissima, vi si ·d·eve ubito p en sare quando esist·e una cistioer.cos i gen eralizzata e sopragg·iungono fenom e ni n ervosi , o il paziente è portatore di tenia inte tinale (possibilità di autoinfezione). Se no, nelle form e con iperten sione cranica si penserà a tum or e cer ebrale in senso lato ; nelle forme men in o-ee al1la lues o alla tubercolosi, m ·e nlre ne ll e form e psi·ch~che è faci.Je essere d eviati per u11a ·P icosi tossi-infettiv.a , u.n .a d em enz.a pre.c oce, o pensare a una paralisi general e. La di.agnosi biolog ica assum·e la massima importanza. Purtro1)pO l 'eosinofilia è inca.s tante n-elle forme di cisticerco si cer.e brale. Più im.p orta.n ti son o la cuti- e la sottocutireazione . (Sopratutto la sottocutireazione di Pontano, cl1e è di assai facile esecuzione, non si ha. mai nei sani ed è invece n ettamente positiva n ei due terzi circa d ei portatori di echinococco, e si m .antiene anch e per tre, quattro settimane d·opo l'operazione di .a spo·r tazione d ella cisti. N. d. R. ). Utile an ch e la r eazione di fissazione d el complemento. L ' A. dà poi grande importanza alla puntura lomba re . Essa può dare due risultati; n ella forma cistica pura si avrà il qu.a dro com une a tutti i tumori cer ebrali, cioè liquor i1perteso, iperalbuminoso, con discreta l'eazione cellul are . Nelle form e meningee, il liquor è chia ro e lievem·e nte iperteso, l 'albuminosi tra il 0,40-0, 75. P andy e Werchbrodt spesso sono po i ti ve : sopratutto e' è sempre reazione cellulf1r e importante, fino a 50-300 elementi alla cellula di Nageotte. L'esame batteriologi co è n ega tivo, idem la R. Wassermann. Talora esiste eo i.n ofilia. La r eazione b e11zoino-colloidale è positiva nei primi 10-12 tubi. La R. W . n egativa esclud~ la lues; il b. di ~ Koch assen te esolude la tuber colosi. Gli ascessi 1


[AN o XXXVII, NuM. 3J

103

SEZIONE PRATICA

.

ceriebr.alj dànno una for1n·u la cito~logirca a polinucl·ea.ri , non l·i n,focita·ria con eosino fi1lia p·o ssibile. I tumori cer ebrali infine i caratterizzano per una di ssoci.azione albuminocitologica. La diagnosi ana~omica: no.n è sempre facile neppure essa. La terapia è anzitutto profilattica : poi non può essere che chirurg ica; tuttavia alcu.n i AA. a'rr ebbero avuto qua1l ch e buon esito oon uso prolung.a to di estratto etereo di ~elce maschio. La radioterapia e la radiumtera.p ia avrebbero dato qualch e buon risu.ltato , ad ogni modo m eritano certo di venire m eglio studiate. 1

1

1

.

L.

T ONELLI .

Tumori dell'ipofisi e sue adiacenze e vie di accesso.

in condiz ioni no1n1ali si compie un.a o due, eccezionalme nte, tre volte al g iorno. La mancan za d.ell ' evacuazione entro le 24 or e, e secondo a lcuni entro 48 ore, co tituisoe la st:Lpsi; 2) La completezza dell 'evacuazion·e : il retto in o·g n i persona sana si svuota del tutto c on l a d efecazjo:ne, ed il passaggio di que.sta dà un enso di pien ezza n el p erineo e quindi di sod·di sfazione; se non si svuota del tutto perman.e il sen so di pienezza e d 'insoddisfazione; 3) La co,n sistenza d elle feci : la d.11re zza d·elle feci re1ide il loro pa ssaggio .difficile e p en oso; 4) Il volume delle feci: esso non può esser e apprezz.a to ch e dal.I.a constatazione diretta; 5) La dole nzia addomin ale : avvertita per lo più in sen so orizzontale a livello d ell 'ombelico o ne l la fossa 1liaca sinistra. Si pu ò trattar·e a n ch e di un senso di pi·enezz.a o di pressio1i.e .dietro la sinfisi pubica . Sono sintomi eh.e possono .a un1entare con il passaggio delle feci n el] 'intestino. Possono essere dovuti an ch e all 'accun1ulo di gas. Il econdo g ru1)po di sinto·m i è dovuto a disturbi funzio·n .a·l i del.l e altre parti d el tubo diger1ente, preval entem ente gastrici ed in parte · ep.atic i : inappetenza , nausea , acid1tà, b r u ciore di . . to1naco, bocca cattiva specie al levar si al m atti11-0. Il terzo gruppo di sintomi riguarda le altre par tj d·ell ' organi sm o : cefalea, astenia fisica e m e·n tél'l e, sen so di stanch ezza, umore d epresso, palpitazioni, dolori reumatoidi alle gambe . Le con oscenze sui movimenti ·d el colon norn1,a le si sono m olto precisat·e in seguito agli stu di di Hurst. Questi ha dimo·strato ch e il passaggio d·ei r esidui alimentari attraver so il colon è essen zialmente d ovu to ad una improvvisa contr.azion·e di tutto il colon , con la conseg·u·enza ch e il contenuto intestinale è spostato com .e un 'unica m .a ssa con l.a V·elocità di 25 cm. e più al secondo. Il m eocanismo coordinato:rie di qll·esto mom,ento consi ste probabil1m ente in un ri~l e so gastro-colico . La d·e fecazione è norm.almente iniziata d.a u•n .a tto volontario (au1m ento d ella priessio·n e addomina le in seg uito a co·n traz ione d.ei mu•s coli addominali ed abbas am·e nto d el d.iaframma, e contemporan eo riJ.a ciamento d el1lo sfintere ana le) . Lo stim olo a lla d·efecazio•n e è dato da una sensazion e di r iempim .ento del retto dovt1ta .a rapida disten sione provocata da lle feci p roveni,e.n ti dal colon. Lo sfo rzo volontari o a umenta la pressione intra r ettale mentre il movimento p eristaltico provocato da un rifl,e sso, il cui centro tro,rasi n e.Ila r egione lombo-sacrale del midollo, s1)i.n g·e il contenuto d el cieco n el colon ascendente e trasver so e progressiva n1ente di qui nel colon di cendente , n el retto e· attraver so l 'or iftzio anale. Questo meccani. n10 riflesso è con g.e n ito e d er editario . Esso può essere modificato da varie cir costanze. L'atto d el·l a defec.azion e può esser e provocato oltre ch e dallo 1

f. Chir.,

(F. RuPP . Deut. Zetsch. me 215, fase. 3-5).

1929, volu-

L 'A. passa in rasisegmia 9 casi di t\lJillori. ipofisarii , soprasella.r i, delle fossette .olfattolfie, d el peduncolo e dell 'irpotalamo , di cui 5 solo fu,r ono opexati n elJ.a clinica di Lex·e r , gli altri avendo un ',e,s ten.sione e dell e ader enze co.n l e regioni vicine ch e r endeva no impossibile una asportazione radicale. Si trattava in gen e.re di t umori a d accDescim en ito lento e istologicamente di scar sa malignità: ad·enomi, g liomi, endoteliomi (mening iomi). Qu·e sti ultimi costituiscono tutto il gruppo d ei tumorj d ell e fossette olfa·t torie. La sintomatologia si riassum·e quasi completamente in quella d ei tum.o ri ipofisarii tranne ch e ne i tumori d elle zone adiacenti mancano · gen er.alm·ente (ma non sempre come dim.o strò Erdheim) quei segni di ipo- o iperpituitarismo ch e caratterizzano i n eoplasmi d ell 'iipofi si. Come vie di intervento u sate n ella Clinica di Lexer l 'A. desc rive qu·e lla tra·n sfrontale (raccomandata anche recen tem·enite da Adson) e ch e d à molta luoe per le v.arie zon e interessate da questi tumOTi , e quella tran fen oidale . V. GHIRON. 1

\

1

ORGANI DIGERENTI. Natura e diagnosi della stitichezza.

1

1

1

1

1

(G. Ev ANS. British

ll~f edical J ournal,

7 dicem-

bre 1929) . La stitich ezza può esser e d efinita come un ritardo ano-rmale d el passaggio d ei residui alin1entari attr.a verso l 'intestino grosso . I sintomi .d.ella stitichezza po ssono distinguersi in tre gru.ppi : qu.elli riferibili a disordini della fun zi one d ell 'i.ntestino g rosso, quel·l i ri f.eribili a disturbi d elle altre parti del tubo digerente, qu·elli r i ~eribili ad altri organi e sistemi. I sintomi d·el primo gruppo riguardano: 1) La r egolarità de lla d efecazion e: questa 1

1

1


I

10±

IL POLICLINICO

[ A NNO

XXXVII,

N U l\iI.

3)

Lin1olo dell e fe ci ulla par ete intestinale, da altri stimoli ch e in izia1l·m ente .agiscono contem1)oranean1en te ma che su ccessivamente acquistan o da oli la capacità di d·e tel'min,a re il rifl e o (riflessi condizio~ali di Pavlow). Gli a limenti per .attraver sar·e tutto l 'intestino e·d essere quindi espu1lsi ' come feci impiegano p iù di 24 or.e, e poich è si sa ch e lo stomaco e I 'intestino tenue i svuotano completam ente, ne segu e cl1e i re idui a lim·en tari sostan o n el colon per m olto tempo. · Il colon oltre ad av·er e la funzion e motoria di espul ion e d.eJle feci, ha qu·ella importanLissima di r.iassorb i1m ·en to dell 'acqu·a , d.i assorbirm en to dei ·p ro·dotti fin.ali deJla digestio·n e. E so è an ch e un organo .di escrezio·n e per i sali dei m etalli p esar1 ti , ed è a n che un organo di ri·serva per la diges tion e della oellulosa a m ezzo di determina ti ba tteri . È u·n pregiu·diz.i o m olto diffuso quello di ·r iten ere ch e l'intestino debba ·essere vuoto, e ch e· si debba far di tutto p er svuotarlo. In effetti è impossibile svuotar·e completame·n te il colon, e d 'altra parte l 'inattività della su a parete condurrebbe i·n·evitabilm.ente .a1l suo collasso. Le due parti d·el tubo digerente ch e sono e devono esser e sem pr e vuote son o la gola ed il r etto. E noto qua li moles lie dia la presenza per man ente di coI'lpi estra nei n ella gola . La prese·n za di ma teriali so1Ji.di o gassosi n el retto provoca il bisogn o di eli·mina rli. Qu.ando }'.evacuazion e n on avviene o è incompleta si ha la disten sion e del r etto ch e dà un sen so di fastidio locale ·e sintomi a di,s tanza quali J.a ce faloea, u·n sen so di stan chezza e simili, ch e scompaion o con lo svuo tamento del r etto, ottenuto a .r;ich e con una purga. In g.ener e p erò si confon de il r etto con il colon , lo svuotan1ento di que to n on è pos ibile al com pleto, n è è n ecessario com·e per il r·etto. Le u esposte co·n sid·er.azioni fa nno b en risaltar e la n.e cessità di asso·d ar·e la cau sa della ' stip i. Al rig u.a r.d o è essen zia le di stabilire se la stipsi è un fa tto primitivo, di esclud.e r e ch e essa dipende da un 'affezione organica ·dell ' intetJino o da m ala ttie di a·l tre par ti del co·r po. D.a l pun to di vista ana tomico si disting uono d ue form e di stitich ezza, uin a do·v u ta ad un ritar·do del passaggio dei residui a limentari attraver o il colon , l 'altra in rapp orto ad una defi cienza del m eccan ism o di ·espulsione del le feci (dischesia). Dal pun to di vi ta fisiologico se n.e distinguono tre forme : da torpore ,del colon , da s11amo del colon , da atonia del col on . Que te diver e form e a sumon o corri pondenti tipi clinici. Co ì n ella disch esia r ettale un sen ~ o di pien e-zza del retto e d 'in1c apacità a vuotarlo de.J t utto, prurito an ale, .e a ltri sinton1 i di con gestione r ettale. Nella disch esia sigmo ide si avrà un enso di pen a nella fossa 1

1

1

iliaca sinistra e a·l ·disopra del pube. In an1bo i casi le feci sono dure e pa sano con difficoltà. Nel11.a stiti·oh·ezz.a da disturbi de] colon c 'è un sen so di distensione gen er ale dell 'addome, durezza e difficoltà ·d el passaggio delle feci . NBlila forma spasti1ca le soffer enze sono più accen tu.a te e p ersiste·n ti: dolenzia .a ddominale J)ecie a l lato d·estro dell 'ad.dome e ch e spe·sso i converte in forte dolore , s-imulando l' appendicite o la coleciis tite . Il pazi ente presenta anch e i11tomi di esaurimento n ervoso. Egli ha l 'in1pre sion e ch e i :re·s idui alimentari no-n pasano oltre l 'ipocondrio sinistro e non raggiung·o,n o il r etto . Le feci sono piccole e rotonde . A.Jl '.esam e obiettivo nella dischesi.a r·ettale si avrà accum.u lo di feci n·el r·etto. La dischesia ig m oi·d·e si a ccerterà n ello stesso m odo. In ambo le forme c ' è pienezza, durezza e d olenzia alla pl"essio·n e del colon iliaco. Nelle forn1 e tor pide e atonicl1e d el colon l 'addo.m e è 1nolle, ed il colon può esser.e palpato come una grossa m assa, molle o dura, sen si·b il e alla pressione. Nelle form·e spastiche tipich e i] retto e l'ansa sig m oide sono pieni , lo sfintere ed i~ retto p o sono essel'e contratti in modo ch e circondano il dito esplora tore com e un g uanto ; il colo·n iliaco alla palpazione è ap1p rezz.a fo come un cordone fortem e·n te teso, in contrasto con il cieco e·d il colon asc·e ndente che sono pieni, duri , sen sibili. In tali casi la diag nosi diffe r en ziale con l 'a ppendi cite non è sempre fa cile. Qu·a n do c' è dolenzia dell 'angolo epatico del · colon la :iin.drome può es ere oonfusa con affezioni d ella cistifellea e dell e r eni , ed in q ua lch.e caso lo spasimo riflesso 1del piloro e l.a iperc loridr ia può far pen•s are al.l 'ulcera peptica. Spesso s 'impo·n e l 'esame radiologic o ch·e con.e11te di esclu1dere cer te affezioni organich e, come la diverticulite, il ·Cancro iniziale, ecc. La cura della stitich ezza dev'e aver e due scopi :. m odificare lo stato di dep.r~e ssione e di ap1)r en sion e del p azien te, ch e è un effetto ed in siem e una cau sa d~eilla per sisten za del distur b o intestinal·e; assicur.are un.a completa e r·e·g olar e evacuazione degli intestini m ediante a d.a tte abitudini di vita e l 'a degua·ta .alimenta• z1on e. L 'impor tan za d elle a bi tu·dini si com pren·de quan do si con.s id·eri che la fu·n zio·n e intestinale dà u n m ecc.ani mo rifle- so c.h e risente l ' in~~u.en za di vari fa ttori psichici e somatici. N·ella di ch esia r et1ta1le gli alimenti devon o essere poveri di residui . I la sativi devono esser e presi con metodo e J)arsimonia. L 'abu o n on fa ch e aggravare la con.d izion·e o pr ovocar.e .altri distur bi . I purganti presi di sera ha nno l ' inconveni ente di tener in a ttività l 'intestino per tuttçl la notte, in un periodo c ioè durante il quale l 'inte tino dovr ebbe r iposarsi . Sen za dire ch e i purganti serali sono spes o causa d 'inso11nia ch e accentu a lo stato di esaurimen to n ervoso e con questo il disordin e intestinale. DR ;1

1

1

1

1


XXXVII, NuM . 3]

[ANNO

SEZIONE

Su alcune fo1·me di occlusione nel colon. (E .

Th e P ractitioner, 1929).

GILLEPS.IE.

È u·11a breve rivista &u di un vasto argo·m e•n -

n1a sono osservazion1i frutto del·la esperienza perso11ale ·d ell 'A. Lo:

Qu1e sti, dopo av er messo in ri.l i·evo il fatto a11ato1r11ico da lui ri contra to sia n ell ' i11dagine i;adriol·ogi•c-a, sia nel· cor o di operazion.i, che pocb i sono i putUtÌ fissi n e} C0 lon, passa in ra egn,a le varie forme di occlu io11e . Volvolo: la causa 11·e è .o•s oura; ma vi sono due ca1~atteri comuni al colon pelvico e al ceco, tratti nei quali si verifica il volvolo, che hanno im.p or·t anza ne•l la su.a patogen esi; sono qu.esti: la lib·ertà di movimenti e la disposizione al.la distensione locale. S·econdo l 'A. si avrebbe al! 'inizio \111a distensione locale delil '.ansa; poscia qualch e irregolarità n e l·l a peristalsi produce la rotazione. el volvolo le condivioni g·en·erali d el p. possono rimane·r e buon·e , ma ciò è in ra pp·o rto co11 le cond·i zioni di i rrorazione sanguigna del1'ansa. Nei casi iniziali si può tentare di g iovare a.l p. m e·dja'Il-te abbo11da11ti cli. teri , cl1e g io,ra no solo però se la torsione è parzi,ale e lassa. el volvolo del colon pelvico no·n è saggio com·p iere con pr·e cipitazione operazioni radicali. L 'A. quando l'intestino è vitale passa, do1po avere .svolto il volvolo, un tubo rettale che g'liida a traverso il colon pelvico fino n el colon di·soenden•t e: q•u esto imp edisce una nuova rotazion,e e permette il p·a s a.g gio di g.a s e feci. Tntuissuscezion·e: poco frequ ente n re l g1~0 so intestino è se,m ,p re associata ad a lcune forme di tumori. . I.I m eccanismo di prod·u zione sar ebbe il seg-ue.n te: qua.l,ch e inteTTUzionce n el flu1sso d ella linfa a traverso ]e g hiando1]e cau sa ristagno n ella parete ·di un tratto d ell 'inte tino ch e si ed,ematizza. Il tubo diviene semirig ido e tal e cambi.amento infilue nza J.a peristalsi ch e diviene più valida nel te·n tativo di passafle sulla porzione alte.rata: di qui in.i zia . 1.a invagina• z1one. Tumori del coJ on : i tumori b enig·n i sono er oe ziona~ i , g·e n·e ra.l men te sì tratta di cancri. Clini came,n te si fa d.j stinz1o·n e rispetto a ll a s.ede i n: tu,m ori d·el ceco; tum ori del colon d.a 11 'a$cende·n·te a l pelvico com ·p reso; tuJm o,r i d,e] :retto. Nei tumori d el ceco si h.a infiltrazione della parete ,e frequente formazione di ul cere di cattivo a ·petto ch e possono invillrpp1a re la valvola ile0-cecale. I sintomi principali sono i seguenti : anemia m .arc.a-ta forse dipendente d.a asso·r bi111ento a traverso le ul cerazioni; ·diarrea; tumefazio1n ·e diffi cilm.ente p al·p.abile; sen azione su biettiva peno a nell 'addo m·e · presenza di liq11ido libero; m.ancanz.a di distensione d elle an e. Nessun ausilio si ot tiene con l'esame radiolog ico. 1

1

1

1

1

1

1

1

I

Pl{ATICA

105

I lu1uori d el colo11 ascende11te, trasver~o e pe-lvj co h an110 quale sinton1.a c.o,mUJl·e , la tend·en za a causare o truzio11i. Qui i raggi X posono illu111in.a re purcl1è la r.a·dio·g·r.afi.a sj.a eseg uita d o110 che la maggior parte di un pasto op aco o di tin oli m .a è passata, poi c hè allora c'è p·er a-11za che quaJ,che ·P esiduo di bario sia ri•m .a sto n.e)l 'ul.oe1-.a . I tumori d·el colon pelvico inoltr·e ' sono qualche volta i}alpabi.l i e causano e]Jiiso,di di costi1pazio11e seguita da ·dia-r1,ea muco-sanguino.lenta. Tratta111ento: si e\riterann o ]e operazioni radica.l i n ello stadio acuto di occlusione, ma se le condizioni d·el p . lo pern1etto·n o si faranno anastomosi p•er d eviare il corso delle feci. Si farà posc ia og·ni sforzo per te·n er e l 'intestino a riposo ed impedi:ve I.a tensione s.u lle suture fatte. Ciò si può 0 ttenere mediante una fistola teJl1ipor.anea o i·n tro·duc.endo a.a l retto un tubo. Eccetto ch e come m isura temporanea, ogni sforzo d,ev·e e. e1~e oom·piurto per ·evitare la colositomia. P.oichè l '.esam e del contenuto d ell 'i.Jeo in casi di occ.lu sione ha rivelato ]a p resenza di a bbon danti an.aerobi, è stato consjg]iato 1'uso di iero a·n tigangrenoso da iniettarsi prima e do1po l 'i11tervento. Nella t erapia d·ell 'intussu scezione è essenziaJ,e, per il buon successo, una di.agnosi precoce. Si cer chi di op·erar·e il meno possibile : si faccia lo svaginame nto che talora, con ad.a tte manov1~e, si ,p uò otten·er-e s1e11za l 'oper,azione. :8 nece ·sa.rio però i·n questi casi il controllo r.adio,lo.g ico con cli sma di bario. V1cENTIN1. 1

1

1

1

. . - R.lcordlamo l'interessante volume del Prof. VINCENZO CIUDICEANDREA Docente di Patologia epec. med. nella R . Univ. di Roma.

Diagnostica medica emezzi sussidiari di Laboratorio Manuale per Medici prat•ci e Studenti.

In ques to libro venqono coordinate e in11uad1·ate nel <:umpo della completa ~~·servazi'!ne cli11.ica te varie ricerche ili laboratorio ; e l' A., giova11dosi anche della sua, lunga espe~ienza, profe.s sionate ~ d~d<:-ftica, . ha trattato la c_omptessa niateria segue?ido un indirizzo e??iinentemente pratico• . In rapporto alle preventive nozio~i.s~i v a·11. orqan7, alle va1..Ze for111 e morbose ed a~le lor~ p nssibil.i co_mplicazio.ni, ve:n-: gono r.onsiderate le particolari iri ~":azioni 'l!er le indagin~ ~ussidiarie. Di qneste sono esposti i c1:11retti. for1:da~nen~al~ e le norme di prt::l.evamento,. con ~e piu precise irH:licazi~ni di· tecnica per quelle che ogni medico potrebb ~ esegu1re, e in· sistendo so·v ratutto sulla -reale imp<Yrtanza diagnostica e prognostica di ciascuna, senza rrascurarP: le r.on,osc~nze che per tutti rappresentano necessari ~lementi C'u.lturali. Le numerose figure, in gran parte oriqinali e spesso eseguite in forr11a di rf:p.roduz1oni schematiche, concorrono al-_ l'effic"c1a dell'esp_osizinne, e~tesa a71:che. a_lle ~ono.scet1z.e ed ai metodi più rere'l'I ti, al contributo scientifico italiano in que:sto campo ed alle indirnzioni bibliograf1che. Il libro quin d1 può dirsi per. gli stu~1osi_ in gener~ un indispensabfle complt::tamento dei trattati di Patolo11ia: ~ potrà essere sommamente utile ai Medici pr_aticf- pe~· regolarsi quand11 il solo esame dell'infermo non da sicuri elementi di giudizio. Volume in-8°, di pa~g. XVI-488, con 122 figure i·n nero e a ~olori nel t-esto, nitidamente stampato i~ ca~ pati·nata: Prezzo L . 6 8, più le gpese postali ~1 spedizione. Per i noetrj abbonati. sole L. 6 O 1n })orto franoo.

Invia.re Va glia Poet~le all' editore LUIGI POZZI Ufficio Postale Succursale di ciotto (18) - ROMA.


lL

106

CENNI BIBLIOORAFIC/(1 ) . Traité d'endocrinologie. Glande surrenale et organes chromaffin es. Doin ·edit. Paris, 1929, p. 710, fig. 42.

Lu c IE N, PARISOT, Rrc HARD.

Fr. 100. Dopo i due primi volumi di questo trattato d edicati l'uno alla Tiroide, l 'altro a lle Paratiroidi e Timo, compare ora il volun1e sui su·rre ni ed organi crom.a ffini. È di notevole interesse il fatto che gli AA. han·n o dato grande e com·p leto sviluppo alla anatomia comparata ed alla embriogenesi di qu·e sti organi. Ciò aiuta alla compre nsi-0ne sopratutto dei problemi fisio-patolog ici di cui si parla succ.e ss.i vamen.te con completezza. An cbe la parte clinica è sviluppata sufficiente1m ·en te . La l·ettera tu r.a è riportata con una certa parsimonia ma di essa· è citata la parte più i-m·p ortante ·e migliore. D . M. 1

1

Die Hormone . I. B . J. Sp.rin.g er, Berlino, 1929, I). 350, fig. 60. R.M. 28.

PAU L

TRENDELENBURG.

In qu est o prin10 volume vien e trattata l 'azion e ffi.siologica e farmacologica degli ormoni d ell.e ghiandol e genitali, dell 'i•pofisi e dei surr eni. È rif.erito solo ciò ch e è stato sicuramente e sci•entificamente di·m ostr.ato circa l'azione d eg li ·o rmoni iarttravierso un .a mpio e&ame de1}1la letter.atur.a . co·m parsa sull 'argomento, specialm ente n egli ultimi dieci a·n ni. La m ·ateri.a è succintamente esposta con rigorosa pr.e cisione e con completezza; numerosissime citazion·i bibliografic h e sono riferite pe·r ogni fatto trattato così ch e ad esse può ricor:rie.re il ],ettore per una più diffusa conoscenza d egli argo•m enti.

D. M.

Gu 1LLAUME. L ' endocrinologie et les états endocrino-sympathiques. II vol. Doin edit. Paris, 1929, p. ±20. Fr. 36.

' Qu e ~ to

TT vol. d el ~tanual1c d·el Guillaume è la I i)arte d el volume d edicato alla trattazione d ella C:l in i ca d e]l e endo crino-sim1pa ti1c opatie. l\Ientre n el 1 vol ., che g ià recen simmo , l'A. 11a . Yol.to con preoisa chiarezza l.a parte fi siopatolog·1ca d elle mal attie d el sistema endocrinosim1pati.co , il presen te volume è dedicato esclusivam en te alla l)arte Clinica. È ] ibro seri tto con ammir.e vole lu.c idezza e con una facilità di comprensio·n e che , senza e~ er e affa~to s?h ematica, dà in chiara ed agg1or11ata .. 1ntc i qua11to di pratico e di più 1

[ANNO

POLI CL I N I C(~

1

(1) Si prega d 'inviare d11e copie d ei libri di cui si desidera la recensione.

XXXVII, NuM. 3J

concreto il 111edico può ricono cere nel campo drellè n1aliatti·e d e•lle gh. a secPezione intera.a . D . M.

S. IsAAC. (/( ra1ikheiten des Stoffwechs~ls) . Diagnotisclie und therapeutische I rrtiimer und deren Verhiitung. l nnere Medizin. II ediz. Li1psia, 1929. Edit. G. Thierrie . Un vol . di pag. 150. Segu·e11'do il piano g.e n·e rale del.I' opera, l 'A. consi dera breve.mente la diagno·si e la cu ra ·d ·elle m .a lattie del r ioambio e insiste .specialm ente· sug li errori che si possono commettere sia n el dare il giudizio· ch e, è più , nell'appli care la cura. Il 10.bro ha un notevolissimo interesse per il med~co e spe·c ie per chi non abbia approfondito gli stu.di su u n .arg·on1ento che se ha fatto progressi enormi in po·chi anni, dalla scoperta dell'insulina, è tuttora in via di continua evoluzio,n e. La trattazione è divisa in questi capitoli: 1) Alterazioni della nutrizione gen erale; 2) Diabete mellito e diabete insipjdo; 3) Go,t ta; ,, -1) Errori diag·no·s.tici in alcune rare malattie d el rica•m bio. 1

1

.

E.

VALDONI.

Handbuch d er bìologischen Arbeitsmethoden. Abt . 5. Lief. 263, 1929. La dispensa N. 263 del grande trattato (capiABnERHALDEN.

tolo riflettente la fisiologia neuro-muscolare) consta dell e seguenti quattro monografie: W. STEINHAUSEN . Fondamenti teorici ai me-

todi di esame dell'elasticità muscolare. E. ScRIF F. Determinazione della velocità di conduzione neuro-muscolare e del tempo di latenza del muscolo. N. BERNSTEIN. Il metodo chimocic'lografico per l'analisi dei movimenti. U. EBBE CKE. ]\tf etodi di indagine della eccita• zione nervosa. Dal punto di vista clinico, parti colare inter esse h anno le due monografie dello Steinhausen e d el Bernstein, le quali si riferiscono a metodi di ind.agine applicabili .all 'uomo e anche a l malato. La monografia dello Steinhausen rappresenta un 'esposizione .abbastanza compl et a di tutti i m etodi proposti. per lo studio , se non d ella vera e propria el.a ·ticità muscolare (parola, la quale n el suo vero sig nificato dovrebbe indicare soltanto un.a proprietà fisi ca e non una proprietà biologica della materia e quindi non' potrebbe .a pplicar si .a l muscolo vivente) almeno della resistenza çhe il tessuto muscolare oppone .alle forze ch e tentano di deformarlo: metodi statici (sclerometrici , di deformazione, ecc.) e m etodi dinamici (ballistici , di torsione, di reazione) . Esposizione anche critica, di inter esse per chi vog lia mettersi in questo difficil e campo di esperienza clinica.


[ ANNo

xxx·v11, NuM.

3]

SEZIONE PRATICA

La n1onog·rafia del Bernstein descrive I.a costruzione e i risultati di uno sp eciale apparecchio di cinen1atografia momenta11ea, per il quale è possibile seguire graficamente i movim enti di yn dato punto, p. e. di un arto. sì da averne cure particolari , ch e posson o servire allo studio si.a dei veri e proprii movimenti volon tari , sia p. e. dei tremori, ecc. App·a rec-chio di complic.ata struttura, per il quale è indispen sabile rimandare alla men1oria originale. G. M ET;DOLES I.

ACCADEMIE, SOCIETA' MEDICHE, CONfiRESSI Societ à Medico-Chi1'orgica della Romagna. •

Seduta del 1.5 dicembre 1929 . Presidenza: P rof. F. G1uGN1. Considerazioni intorno ad un caso di paralisi ascendente acuta di Landry.

F. GruGNI (Lugo) . L 'O. riporta la storia clinica di una,. malata di 17 a nni che sen za alcun preced ente morboso e dopo lievi prodromi di malessere })res6ntò improvv~samente una paresi del 1'arto inferiore sinistro con •diminuzione della sensibilità di detto arto . Dop o due giorni an ch e l 'arto inferiore destro divenne paret :<'O , e successivamente l 'arto superiore destro, poi il sinistro e i muscoli del tronco. Si tralt ava di una p aralisi flaccida con abolizione dei rifless: tendinei e superficiali, assenza di dolori sp ontan ei e scar sissima dolorabilità alla con1pressione dei tronchi n ervosi, con decorso apirettico fi110 ail ' ultimo giorno· (6°), qt1and.o p er il sopravve nire di fatti bulbar i ch e d et erminarono in poche ore il d ecesso, la febbre salì con brividi inte11si oltre i 41 gradi. Rest arono jntegre le fu11zioni ret to-vescicali. Non si ebb ero fatti m eningei n è tt1rbe a carico d el sistema n ervoso centrale. L 'O . r·porta jJ su o caso a quella forma di p ar alisi asce11dente di or igine midollare ch e è stata descritta dal Landry nel 1850. Sul linfogranuloma inguinale venereo.

I. C1vALLERI e D. 1\ilARcucc1 (Faenza) . - Gli. 00. riferiscon o sopra alcuni casi di linfogranulomatosi ingltinale ben'.gn a (quarta malattia venerea) capit ati so tto l a Joro osservazione, e s tudiati sotto l 'asp etto clinico, bact eriologico ed epidemiologico; portando un con tributo all a conoscen za della non frequen te e ancora insuff:ciente1nente conosciuta 3ffezione. Influenza e complicanze nervose.

E. MoNDOLFO (Cesena) . L 'O. segnala una epidemia d 'influenza, svoltasi durante l 'inverno 1928-29 , cara t teriiza ta d a una straordinaria frequen za d i complica11ze n e rvose (p sicosi, for m e encefa I i ti che con pe r s~ st en li o transitorie monoplegie ed emiplegie) .

107

,Al lem p o s tesso richia111a l 'a ttenzione sul singolare fen om eno del neurotropismo d ei virus, il quale si m anifesta n elle mal attie infettive in gen er e, jntercorrentemente, per contingen ze e tiolog"iche e p a togenetiche d el tutto ignote. Su di un raro caso di calco1osi dell' uretere.

A. FnANCHINI (Santarcar1gelo d i Romagna). Su un malato, g ià operato di calcolosi e co.n colich e p er sistenti l 'esame cistoscopico e radiografico, rivelò la presenza di un enorme cal colo fusifor1ne collocato n ella porzione ileo-pelvica del! 'ureter e des tro a un cm. dal suo sbocco in vescica. Oper ato per viB; extraperitoneale con ampio taglio obl iquo, l 'O. trovò , .il r ene corr:,spondente in preda ad es teso p rocesso dt uro-pione~rosi; i 'uretere er a enormemente dilatato, raggiungendo il caljbro di un ir1testino tenue ; il calcolo era saldam ente incunea to in basso fi.n o a toccare col su o apice inferior e l a p arete vescicale . Dopo il dis tacco di p umerosissime e f itte aderenze col diaframma e col per~toneo , viene eseg·uita la 11efrectomia, po~ l 'uret er ectomia totale compreso il calcolo. Decorso p ost-op eratorio ottimo : g u arig ione d el pazie11te in 23 g iorn i . Il calcolo di forma irregolarmente affuso,l ata, e del p eso di 42 grammj, è uno d egli esemplari più volu1ninos:. finOr é\ registrati di calcolosi ureterale. La febbre ondulante e la sua diffusione in Rom agna.

F. GruGNI (Lugo) . - J ) La malatt:a si prese11ta raramenite in casi isolati o sporadici, ma ordinariamente in piccoli nuclei epidem ici famigliari. 2) Nelle st alle coloniche dell e famigl!e colpite si era sempre verificato lino o più anorti co11 es! to· di feto inorto . 3) La ricorrenza primaveri.le nella comparsa d ella ~nfezione umar1a (in a·prile, mag·gio., g·1t1g110 si hanno quasi sempre ql..1e ti casi) 0011fer111a t ali dati. 4) Nello studio clinico d ei mal ati :ro. m ette in ril ievo cioè I ' ingrossamento del fegato, sem-

pTe presente, più notevolè e talora .Più precoce n.ella sua comparsa d i q uello della milza.

5) La variet à e l a varial.lilità del quadro morboso della affezione n on è sempre da mettersi in rapporto con la, variabi1e virulen za del germe, 111a sp esso d a l egar si all a p ossibilità e facilità con cui B;ltri ager1ti p a togeni p ossono innestarsi e sommar e l a loro azione n el quadro morboso dur ante il ìunghissimo decor so. 6) Il tipo - febbrile a g·rnndi ondulazio11i, ch e h a dato l 'improprio n ome all a malattia, è secor1do l 'O., il r isultato, di alternativa di sopravvento d elle r esisten ze org·anich e sull a virulenza d el germe con l 'avvicendarsi di riaccen sioni di tale virulenza. 7) La sinton1atologia clinica di que&te infezioni origin ate dal virus dell'aborto vacc'. nico non diver sificano d al la classica sintoinatologia della lfeb· b r e Cli Malta, di orig ine caprina. 8) La terapi a pi1'1 efficace è data, secondo. l 'O., dal can1biamento di clim a, .s pecie dal soggiorno in al ta montélgna .


108

IL POLICL INJ(..V

Leishmaniosi interna in un marinaio reduce dalla Cina. G. FuANCHINl e lVI. G rORlJANO (Bologna). Si tratta cli u1l giovane di anni 21: O ... B ... di Fano il qua,le ha soggiornato a 'fien- rfsin p er 18 mesi. Ba sofieDto di febbre tifoide sei. anni fa. ll.ecatosi in Cina ne~ lt1g·lio 1928 è sbarcato· a 1'ie11Tsin dove è s tato bene per i primi mesi. Fu colto poi da febbre continua, e r1ell 'osp edale italiano di 'fie11-·rsin fu -fatta diagnosi di paratifo con sierodié!gnosi positiva 1 :50-1 :100. Ritorr~ato al paese natio (Fan-0), co11ti11uò a prese11tare febbre, a tipo· intermit.teri1te, sen za brividi e notevqle deperimento O·r ganico. So1arnente ~n ques t~ ulti1ni 4-5 mesi il malato si è.. accor to di un colorito speciale ·della cute del viso, non terreo, ma te11clente piuttosto al brunastro. È ricorso alla, cu ra di medici, i quali sospettando la febbre ma,larica, hanno somministrato chinino, n1a senza alcun risultato. Il dott. Caselli di Fano che ebbe a vis itarlo, data la proveni~nza del i11alato pensò di inviare al no5tro I stituto ùegli strisci di sangue, con la dichiarazio·n e di avervi notato d·ei parassiti cc no11 b ene ide11tifica ti ». Tali s trisci esa1ni11ati qui il gior110 23 novembre m,ostraro110 la presenza di parassiti di Leishma11 Do11ova11. Il 111ala.1!0 c1 it1 g e11til1ne11te inviato qui all 'Istituto dove potem1no v.is~tarlo ~ prendere il sang·ue periferico facendo s trisci e g·occie spesse. Riscontrainmo così, sebbene rari, tipici parassiti di Leishrna11 in alct1n_i i11011onucleati. AL n1ome11to del r eperto ·parassilario posi tivo il 111aln lo era febbr jcitan.it.e (38°) . L 'esame clinico de l malato, ch e qui riportiamo molto sommariamente, c i ha mostrato i11grandin1ento. not~vole della milza e del fegato e quella particolare co1orazione a l viso, di cui più sopra ~bi a1no detto. L 'esa1ne ciel sangue i11ostrò una anen1i~ non molto spicca.ta a tipo s·e conrlario ed una r 10 tevole dimi11uzio11e dei globul~ bia11chi (5000) . L 'esa1ne istologico inostrò un forte au1ne11to di lnono11ucl eati (70 %) in confro11to dei poli. egativa fu la ricerca di altri protozoi 11el sar1gue. I11terrogato illsislenten1en,te !l malato p er sapere se, dove era, allogg·iato, vi erru.10 degli ectoparassiti (pulci, cimici, ecc.) egl i riferisce che vi era110 solo numeros'e: zan zare. Non era st ato in co11talto con ani111ali d-0111estici (ca11i, ecc.) . Abbia1no credu lo bene di rendere noto il caso no11 solo per 1'interesse che presenta, un caso di Kala-azar in, ad11lto diag11os ticato in Italia, ma an che p er far presente l a possibilità che nostri connazior1ali che s~ recan-0 a Tien-1,sin possano contrarvi l 'infezione. Questi malati ritornati in Italia, infetti e non rico11osci11ti e quindi n on curati posso·n o essere fonti di infezione.. È noto che con tutta probabilità è i] fleboto1no che trasmeit te l 'infezione e tale inse tto è sp ar so in tutta l 'Italia. I11 tale ma, niera si potrebbe sp~egare anch e l 'inso·r genza di casi a,utoct.oni in adulli come quello descritto recen•lemente dal Ponta,no in Abruzzo. 1

Contributo al trattamento del rene policistico. P. LELLI-MAl\tI (Cesena) . ' Riferisce un caso· di r ene policistico doloros o a bil ateralit à l atente, in una rlo1tna, 11el quale fu usato il trattamento co11.. ervat ivo secondo Payr. La paziente aveva no-

[ANNO

XXXVII, NuM. 3]

tevoli distt1rbi: dolorj al fianco e qualch e volta ·v er e coliche, ·poliuria, po1llachiuria, un bas.so i)eSO specifico delle uri n e, edemi, cattive condizioni genernl~. Il d ecorso post-operatorio fu ideale; il r ene si ridusse 11otevolrr1e11te di volume, . scomparvero lutti i distu rbi, si ebJJe u11 aumento del p eso· sp ecifico d elle tuine, le condizion: generali miglior~rono· rupidan1ente . Questi Y:lnl:iggi furono immedia ti e perdurano a dis tanza di più di tre a11ni.

Su di un ascesso del cavo del Douglas per ferita perineale. l\II. N1coL1Nr (Santar cangeJo di Romagna). Si tratta di un g·iovane di 22 a11 t1i c11e, i11 segui lo a ·trau1na, riporta u11a ferita perineale che si chiude dopo 3 giorn:. Compaio110 disturbi intes ti11ali (se11so di peso e stirament-0 al basso ventre) cui si aggiungono disuria e te11es1no vescicale.. l\!Iai febbre . Alla regione ipogas lrica notasi una · lt1mefazione dolente alla pre ssione, col pu11to d~ maggior rilievo all 'u11ione d el 3° 111edio col 3° inferiore della li11ea pubo01nbelicale. Si esegue puntura esplorati a ch e dà esito a pus. U~ 'incision·e a strati, ci fa cadere facilmente sulla sacca dalla quale escono spontaneamente 500 eme. circa, di pus denso ematico. Co11 s triscie c.l! g·ar zr rimovian10 pure i11olti coag·ul i <.l. i sa11gue, in 111ezzo ai <1uali scopria1110, co11 11os tra sorpresa , un pezzetto· di s toffa grigi astra di f-0r111a grossol anamente quadrata, della larghezza di 1 X cn1. Esso rappresentava il corpo estraneo ch e l a leva del freno della bicicletta, ca usa n ~ l trauma, attraverso la fossa isch~-0rettale, il muscolo el evator e d·ell 'ano e lo -s pazio p elvi-sotto,p eritoneale, aveva d eposto n el c_a vo del Douglas. Decorso .post-operatorio id~ale, guarigione dopo un n1ese circa . Il Seg retario: Dott. PAOLO GALLI.

Società Medico-Chirurgica Bergamasca. Seduta del 16 dicembre 1929. Presidenza: Prof.

D'r\LESSANDRO.

'

Contributo alla cura delle fratture malleolari. Dott. ~I . l\'loRETTI. -- Illustra un metodo se111J.>l:c e di riduzio·n,e e contenzione delle fratture malleolari con spostamento, mediante due anse di cerotto; un 'an sa viene avvo.Lta al calcagno ed lln 'altr a ai malleoli. Ha il vantaggio di elimi11are l a trazione e la contenzione colle dita ed a11che quella diretta sullo scheletro col chiodo 11el calcagno.

Le manifestazioni luetiche a carico dell'orecchio, del naso, della gola. Dott . I. P1P1A. - Passa in rapida rassegna le prin cipali manifestazioni della lue, n el campo della speci alità oto-ri110-laringologica, ponendo in particolare evidenza i risultati dei receUJtissimi st1:1di su al cune forme più rare e su altre a patogenesi ed a sviluppo isto-patologico non ancora del tutto chiaro.

Il Segretario .


[ANNO

XXXVII, NuM. 3]

109

SEZIONE PRATICA

APPUNTI PER IL MEDICO PRATICO. MEDICINA SCIENTIFICA. Sul potere di eliminazione delle tonsille.

G. Cusenza (Il Valsalva, 1929, n . 10) ha e-seguite le sue esperienze sui can,i e sui conigli, iniettan.d o ai pri.m i ,i1l b. Prodigiosus nella vena tie mora}e ed ai .s econdi il Saccaromyces cerev.isiae n.e lla vena aiu ricolare, ed ha potuto dimostr:are che tanto a livello delle tonsille quanto dell 'appendice e delle placch e di Peyer si verifica il passaggio dall 'inter110 verso l 'esterno dei g~rmi .circo·l anti nel sangue. A sostegno del la su.a tesi, l 'A. p1en sa che le ton•s il.Je, essendo in immediato rapporto con una deil1le gr.a·n di cavità e·s crementizie dell 'organi1smo, abbiano anch'esse un significato di em!UJltorjo . Solo in tal man·i era si riesce a spiegare il fatto indiscutibile che sostan ze in erti (granu.li di materie coloranLi o microrganismi immobili) introdotte nel circolo san guigno riescono ad attraversare la tonsilla per essere espulse nel,le cripte. Ri~eren.qos.i alle re.cen ti esperienze di Simeoni s ull e alterazioni istologiche ton sillari nei can.i a ooi era stato iniettato nelJ 'appendi.ce lo stveptococco viridans, l 'A. ritie n e ch e lo studio sperimen ta.le circa l 'eliminazione di quei germ,i ch•e friequentem·ente si i1ncontrano oome agenti etio.l ogici delle infiammazioni tonsillari, potrebbe dare qualch e interessante risUJltanza. Quanto alla patogen·esi delle tonsilliti acute ed alla qu·e stione angina-nefrite, l ' A. è del parere che una interdipendenza da·l punto di vista clinico si può ammettere solo n,elle tonsillitli di origine esogena (i-ndiscutibilm·ente dimostrate), perch è in quelle di origine endogena J,e drue lesi-0ni d·ebbono e·ssere ooDisiidier:ate alla stessa stregu.a, o presso a poco, risp·etto alla infezion·e ch e ie ha detePminaite. Dal pu.n to di vista terapeu tico l 'A. con clude col Bru·netti e col F ein .che , se n·el primo caso la tonsillectomia potrà dare risUJltaiti so·d.disfacenti, n el secondo l 'insuccesso sanà ·compl,e to, poichè l'angina no·n rappresenta a ffatto il foco.Jaio primitivo di infezione, ma è solo sintoma di un processo g.en·eralizzato, che dà ad un tempo l 'angina e la nefri.te . V. APRILE. 1

1

ou ni d ei su·oi malati l 'A. ammette la diffusione della infezione lungo la via linfatica per l 'ingrossamento progressivo dei gangli linfatici d·el collo, le l,e sioni cirooscritte all 'epiglottide e alla tons~lla linguale, le condizioni generali buone; m entre per altri non esita ad indicare, chiaramen.t e la via emati.c a sia per le tipiche effllo·rescenz·e osservate, sia per l.e poussées di tube·rcoli succedentisi a vari intervalli , sia per il d·e corso in gen·e re del-la malattia. L ' A. ha pure ,s tudiato istologicam ente il comportam,e nto .d i fronte all 'infezione l\.ochiana d1el1la tonsilla li·n gua·le i1n confronto all a faringe ed al1la laringe ·e co·n clud·e con l 'es.p rimere l 'opjillionie che la mO.no:rie gr avità d1ell e lesionì tube.:rioo.Jari · d1ell1a ton·silla lingual e non diipenda nè .dailla mi.noTte qu.ain tità, nè da1·l:a scar sa vi- · rutl e:nza dei baoilli 1ch e vi giru.ngono, ma 1essen~ia1lrmen1te Mllia p eculiare capacità del tessuto adenolinfati1co a lotta·re co·ntro i bacilli della tubeTCOlosi. V. APRILE. 1

0

0

.

'

'

.

'

CASISTICA.

1

1

1

Sul significato della localizzazjone tubercolare nella tonsilla linguale e nell'ipofaringe.

In base alla casistica raccolta, E. Borghesan (Il Valsalva 1929, n. 11) pensa di poter escludere la via bro·ncogena per la diffusi one del processo tubercolare all'ipofaringe e d alla ton~lla .linguale, 13.mmettendo alla discussione soltanto le vie linfatica ed ematica: 1'im.p ortanza delll o stabilire la via seguita d.a i bacilli non è solo teorica, ma trova an ch e riflesso pratico dal punto di vista prognostico. Per al-

Difteriti dovute ad oscillazioni negative del I'antf tossina.

J. Siegel (Munchner m ed. Wochenschrift,. n . 39, 1929) rileva ch e la relaz,ione di Schick non indica soltanto la r ecettività o meno verso l.a difterite: Infatti da U•n .a parte non tutti ì Schick positivi, privi quind·i di antitossin·e ammalano nonostante la possi·b ill ità dii intezione -0 i·l :reale contagio, dall 'a1ltra parte individui Schick negativi posson o am.m alall'e di difterite. È probabile però .ch e i·n questi casi la m alattia venga preoeduta da un.a dimin·u zione del1'a.ntitossina nel sangue: l 'indfvip·u o Schi.ck .negativo div.enterebbe quindi Schick positivo e allora appena si an1malerebbe di dift·erite. Una de·l le cause che possono far diminui~e ib conten.u to di antitossina è l 'introdruzion e n el-1'orga.n ismo di dosi anche piccole ~.i ~os~in~ ; I 'antitossina del sangue potrebbe cosi d1m1 nu1re da 1/ 30 di unità antitossica a m eno di 4/ 1000 di unità antitossi.ca per eme. di si.ero. L 'infez1ione difterica avviene allo1ra o per azio~ n e di ba,c illi pr.e.esistenti nell 'orga ni·smo e fino. allora mantenu.ti innooui, oppure per infezioni esogen e. In du·e casi osservati da1l 'autore la difterite seguì immed.i atamente all 'iniezione dì piccole dosi di tossina difterica, i·n seguito alle quali una Schick prima n egativa s i tr.a sformò in po1sitiva. PoLLTTZER. 1

1

Sulla angina monocitica.

In questo ·u ltimo decennio sono stati osserva ti con f.requenza com·plessi sinitoma tioi, caratterizza ti da gonfiore delle 1infoglandole, e della mi·lza, da una prevalenza dei mononucleati nel sangue, da angina e da un decorso clinico protratto.


'

110

IL POLICLI NICO

Tale complesso va con i.I nome di cc angina monocitica ». Hrabovv ki (Milnch. M edizinische. Wochensch., n. 31, 1~29) descrive 8 çasi di tale malattia occorsi a lla sua osservazione in questi ultimi due anni. In questi casi l 'inizio d.ella .m alattia fu g eneralm·e.nte acuto, il deco:rso abbastain za lungo : 1'ang ina dominava la sintom.a tologia, le linfoglandole erano ingrossate e dolenti, la milza tum·e fatta; nel quadro sanguig n o si notava leu co·c itosi non acoent:uata e n etta prevalenza ·dei mononuoleati (55-80 %) : tale reazione m ononucleare si" deve considerare c ome specifica di questa malattia. La diagnosi diffe·r enziale è difficilissima, e talora im•p o·s sibile : ,s tanno per l 'angina Ja rapid,a scomp,a rsa ·della febbr.e , la modicità della leucoci tosi, la mancanza di emorragie, e sopr.atutto, il decorso benigno. In questa m•a latlri.a la .d iif~eDe·nziazio.ne d ei monociti dai ·li·nfociti è estremamente difficile. L 'A. desc·r ive clinicamen.te i reperti ottenuti nei casi su riferiti, e afferma cli1e la r eazione aveva caratte.re spicoatamente linfocitario e i veri monociti non erano aumentati; perciò l ' A. pro·p one di chia mare questo quadro morboso '(( Angina con atipica linfociit emia ». V . SERRA. 1

1

1

Bara complicanza di angina.

L 'ascesso peri trac heolaringeo, no,n di origin1e endolarinigie.a, ma second.a rio a lesione periilaringea, dovuto a suppurazione dei gangli ·della pariete latera.J e de:lla trac hea, vi1e ne dia.gn osticato di rado. Sche·n a (Il Valsalva, ottobre 1929 , n . 10) ri"fer.i,soe :i!l 'caso di un paziente , irrurn·u ne dia lue, che dopo 15 giorni da una angina follli oola re acuta ·presentava subiettivamente disfagia, lieve disfonia, ed obiettivamente una tumefazione 1pa-stosa, doJe,n te, pro,fo·n da della regiooe an·1rero-latera1e ·del co1'lo ~ destra, fra il corpo della la ringe e l 'eso·fago, do lentissima alla min.i.1m a c·ompPesisione. All'esame laringoscopico sa osservava l 'im1m obilità asso:luta di tutta la m•età d·estra d ella laringe. Ne•l caso d escritto il prooeSJSo suppurativo , ch e r egredì e scomparve con le cure mediche, dovè inter essare le linfogla·n ·d ole ch e si trovano avviluppate in un tessuto ce.J.Julare lasso lungo il ricorrente : la particolarità anatomica spiega la mancata diffu·s ione d ell 'ascesso e la paresi emila ri.ngea. V. APRILE. 1

I

1

1

TERAPIA. Emottisi tubercolari e pneumotorace artificiale.

L ' indi c.azion e della colla oterapia in caso di en1ottisi fìUÒ aver di mira , sia la cura di una emottisi ch e n1inaccia la vita del malato per la sua a bbondanza o per la ripetizione, sia per ovviare a]]a tendenza emottoica della malattia . Nel primo caso, si 11.a , di solito, un'azione effi cace, ma si posson o avere degli insu cces i,

[ANNO

XXXVII, NuM. 3]

sia p er Ira presenza di aderenze, sia p er una compressione insufficiente. Nel secondo caso si p ossono aver e buoni risu ltati purchè il pneumotorace sia totale o subtotale. Ch . 'Rouhier (Journ. de méd. de Lyon, 1929, ·n . 215) osse·rva pe·rò ch,e vi sono e·m ottiis i para·d01&sali ch e sembrano mantenute. dalla collassoterapia e son o probabilmente dovute alla congestione di zone insufficientem ente compresse, in cui i forma della stasi e poi la rottur.a de1lia v.aiscol.a·r e . Sì son o inoltre osservate delle emottisi mortali in polmoni collabiti , probabilmente con lo stesso m·eccanismo di compressione insufficiente delle grandi lesioni u loerose. Queste ultin1e costituis.cono• sem·p re una g.rave minaccia ·di emorragia, soprattutto nelle forze fibro-ca seose con t endenza conges·~izia; esse p erò rton ·c ont,r.oin·d icano l.a coll.assoter.apia, in cui gli insu cce si son o, i può dire, eccezion ali . fil. Il trattamento dell'emoUisf.

L. Lin1d,t (M ed . Klini k, 12 lug.Jio 1~29) osserva ch e il primo rimedio da u sar si n ell 'emottiisi è il cloTuro di calcio per iniezion i en1doven ose. Se n e so·m ministravano dapprin1a 10 em e . della soluzion e a l 10 %; m.a tale dose d eterminava spesso cefa,l ea, vertigin.e e vomito. Pe r evitare ciò, l'A. usa adesso parti ug uali di una soluzione di cloruro di so1dio al 10 % e di cloruro di calcio pu·r e a.I 10 %; riunite in una stessa siringa da 10 eme. (5 em e. di ciascuna). Un v.a n.taggio di qu.esta riunione di m edicamenti con siste nel fatto ch e il cloruro di sodio produce più rapid.a m.en te ch e quello di calcio , da solo, la coagulazione del sang u·e. Nelle . . 24,. ore, . si fanno due, e n-ei casi gravi tre, 1IlI<ez1on1. Se qu,e ste f.alliscono, l 'A. pratic a iniezioni di 5-10 em e . di solu zion e di canfora al 20 °/o. Egli evita le iniezioni di gelatina; consig1ia però questa per u so interno . Invece i preparati di calcio n on d.evon-0 essere dati per os, per ch è provocano disturbi gastrici. fil . 1

1

L'intervento nelle pleuriti purulente

fistolizzate~

Cou 1ffon , Peignau.x e Truchard (A r ch. méd .chiru r. app. respirat. , marzo 1929) di n1ostrano ch e, medi.ante un intervento sem·p1ice, si posson o gu arire le pleuriti purulente d.a streptococchi fi tolizzate e riportano l 'os~ervaz ion e di una donna ·di 34 anni , completam·e nte risanata. Quindi, essi osservano,' non bisogna tem'p or egg·i.are. Se, dopo l 'oper.azion e d el] 'empi ema > per i "te una fistola, si deve anzitutto assicurar i ch e I.a sacca è ben drenata n el punto declive e ch e n essun corpo estraneo (drenaggio) è r imasto in cavità. Si pratica, quindi , ]'esplorazione del tragitto fi toloso mediante il lipiodol : una torarcectomi.a ben poco larga ed esattamente adattata al tragitto fistola o permetterà di otten ere I.a guari gione. fi·l.


I ANNO

XXXVII, NuM. 3]

111

SEZIONE PRATICA.

RUBRICA .DELL'UFFICIALE SANITARIO

lazioni putride o ad inquinamento di cor si di .acqn1a d estina-ta a,d usi d omestici . Sono vietati inoil tre gli scarichi di materie lur.ide e liquiqi di rifiuto sul .suolo pubblico che sia de1li.m1.tato da abitazioni; ·ed i d epositi sulle s trade e presso g li e difici abitabili di rifiuti , immond ezze, marterie in putrefazion e, prodotti chimici ed oggetti nau.s eanii (art. 91 Regolam1en to gen.erale sanitario 3 febb. 1901). Qu1e sti diviie ti s ono , stati , come v.e dremo, n oit evolm·e nte atm •ptlriati e precisati nelle d~~'P ' O•Sizioni legislative per la lotta ,c ontro l·e m osch e . Ind ustrie insalubri. Le manifatsture o fabb·r ich e ch e, per m ezzo di esalazioni , o in a ltro modo, possono riruscire d.a nnose .alla salute degli abitanti, sono indicate in un elenco, compila to ,dal Consiglio Su·p eriore di Sanità, e distinte in d1u,e cl.assi ,' I.a prim.a co m.p rend:ente quel1e che devono esseTe isolate.. n elle cam rp agne e lon1tane d.all·e abitazioni, la s·econda que lle ch e ·e sigono speciali cau tele per l 'incolumità d el vicinato. L 'el en co attu.almente in vigore è quello approvato co·n decreto ministeriale 12 J·u g lio 1912 con le aggiunte port<;lte d.ai d·e creti m~ni srte·riali 15 otto.b re 1924 e 26 febbraio 1927. Un 'indu.s tri.a classificata di prirn,a classe rp uò esser perm essa ne1'1'abitato quan do l 'eser c·en te provi ch e, per l 'introduzione di nuovi metodi o ·di speciali cautele, i.I suo eserc ii i o rion è n ocivo all.a salute d el vici·nato . Spetta a l Podestà, su proposta d,ell 'uffi,ciall·e sanita.rio: ,determinare con appo,s ito reg olame nto lé ca,u tel;e ch·e d,e vor10 0 15~ervare le industrie insalubri; classificar e, in base .all'elenco, min.isteri.ale, g li stabilime nti in·dustriali esistenti nel Co·m u•n e e quelli r,i.uovi di cui è richiesta l'apertura; vigilare u.Iil 'esatta ap plicazione d e lle norme che di .ciiplin.ano il l oro esercizio {articoli 93-95 e 102-105 del Regolamento 3 febbraio 1901). Case di abitazione. L 'art. 69 d,e'l T . U. delle leggi sanitarie prescrive eh,~ le case di n.u.o va costruzione, od in parte rifatte , non possono essere abitate se non dopo a·u to.r izzazione d el1'Autorità com·u na le, a seguito di ispezione tecni ca, dalla quaJ.é risulti: esseTe le mura conveni entemente prosciugate; non esservi di~e tto di aria e di luce; essersi provveduto allo smialtim·e nto ,d ·e·l le acqll.1e immond,e, d elle m.a1,t erie esc,r ementizie e ·di altri rifiuti , in modo <;i.a non inquinare i1l sottosuolo e secondo le 1 norme prescritte dal regolame nto locale d igienie; esser,e le latrine, g li acquai e gli scaricatori costruiti e collocati in modo da evitare l·e esaJ·azioni d:a·n nose e le infilltrazioni; essere l'acqua potabile ne i· pozzi o in altri serb.a toi o n elle OO'Il1dutture· gu.a rentita da i.n quinamenti ; non esservi altra manifesta cau sa d 'insalul}.rità; es-sersi osservate le altre più particolari prescrizioni ch e su·l la materia fo,s sero fatte dal citato regolame·n to loca.l e d'ig ie ne. L 'art. 70 rig uarda il divieto di apertura di case o di opifici aventi fog ne per le acque immo·n ·d e, o canali di scarico di acque indu. striali i1n quin.ate, che immettano in laghi , corsi 1

L'Igiene del suolo e dell'abitato. La conosoenza delle nQll'lme di legge riguardan1ti l 'igiene del suolo e ·dell'abitato è di grande importanza per l 'ufficiale sanitari o. È ben noto quale influenza le ·Condiizioni d ell 'abita.zio•n e ·e dcell 'a1mbiente in genere ,e serci tino ,s ulla sal.uw d·e lle popolazioni. So·n o anic h e di pubblica ra,gione i resultati ·delle inda·gini demo.~ _grafiche ed epid emiolog·i che ch e dimost~ano come, .p er es., la mortali tà infantile e la diffu:sione di molte m.ailatti e infettive siano in rappwto inversamente proporzionale al grado di salubrità dei div er si ·r ioni di uno stesso centro abitato; nè oocorre .s pender parol·e per ripetere .che aria, .}uoe ed a cqua buona e abbondante, le basi fondamentali cioè del! 'igiene d·e l suo.l o e d el} '.abitato, sono ,a nche fattori e.sse·n ziali di -saliu te p er l 'uomo. Questo campo d ell 'igie n·e, però, è a n che .quello in c ui ne ll 'applicazione .p ratica s' incontracno i maggiori ostaicoli , sia per gra,ri im,p edilmen.iti materiali e pe:r defic~en za di mezzi ~conomiici, sia per 1'.e sistenz.a di inveter.ate tradiizio•n i ed abitu1dini , ta1lvoita più difficili a vi•n icer si degli stessi ostacolri m.ateriali. Di qui la neoessità per l 'ufficiale sani.tario di un 'opera ..assid1u.a di propaganda e di vigilan za, ch e le Autori1tà amrm inistrative d e,rono appoggiare e sosben er e . Le nor.me leg·islative fo·r1,damentali elle inte:rie&siano l 'igien,e d el suolo e dell 'abitato, so·n o contenute nel titolo III (arti·c oli 66-'71) del Testo Unico de:l le leggi sa•n itari,e; n el cap. Xl (articoli 88-106) del Regolamento generale sanitario 3 febbraio 1901, n. 45; ne l titolo V {amirc oli 104-1 08) d el RegoJamen·t o 19 luglio 1906, n. 466 1 ,p er l ' ig j·ene degli abitati r.urali, -e ne1lle Istruzioni m inisteriali 20 gtugno 1896 -p er la com•p ilazio·n ·e d ei reg9lam1enti locali sulJ'igier1e del .suolo e d ell'abitato. Sono infine da ricorda·r e l·e drisposizionO. .p iù r ecenti per le m~g.liorie igieniche n egli alberghi, per l 'o·b bligatorietà de lle co·n c imaie e per la lotta conitro l·e mosche , e quel.le che istituiscono i laboratori •pro;yinc iali d'igì1e ne, la cui attività s i 1esplica an ch,e nei riguar:di della vigilanza sull 'igie·n e d el suolo e .d ell '.abitato. -Acoe·n ne.remo alle più im1p ortanti disposizioni d elle leggi e r eg·olamenti ora ric ordaiti. A cqiie sotterranee e superficiali. Suolo. È -v~eta•to modi:fioare il live llo delle acque sotterranee o il deflu·s so di qu·e lle superfi ciali, d ove taili mo difi che si a1n o riicono(s ciute nocive d.ail regolamento locale d'ig1e n°e ; lo ,s tesso regolarnenit o, od altri speciali, d·etermineranno le norme per la maoe.r azion·e d elle pian te tessili {artJicoli 66 e 67 d·el T. U.). Fin.a].ità di tali disposizio ni è l 'evi.tare i ristagni d 'acqua che possono riuscir-e d.an·nosi , sia aume·n tando la umidità del terreno , sia favor.~n1 do lo sviluppo della zanzara malarica; si.a d.an·do l.u o·g o ad esa1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1


112

IL POLICLINICO

o canali d'acqua, i quali debbano in qualche mo,d o servire agli usi ,a limentari o dom·esti:oi, se dette acque n on siano state sottoposte ad una completa ed efficacie depurazione. Queste norme fon,d amentali, .ch e stabiliscono i criteri di massima per l.a concessione dei permessi di abi tabilità, d·e bbon o venir precisate e a,d at·t ate alle singoli con.dizioni lo·caJi, dai regolam,e·n.ti com·u nali d 'igiene. Notevole importanza ha l 'art. 71 , ch e dà facoltà al Sindaco (ora al Po·d està), su ra.p porto dell 'uffìoiale sa·n i tari o comun.a le o del m edico provincial e, di di1chiara re inabitabile e far chiud·er.e una casa, o parte d ella m eid1e sima, riconosciuta peric olosa dal punto di vista igienico e sanitari o. È da .a ugur:a.r si ch e, superato ormai il periodo acuto della crisi d egli allo·g gi d·e l dopogu.e1Ta, le Autorità sanitarie inten sifichera·n no la vigilanza sull '1gi•en,e del1e abitazio1n i, :riicorrendo a.n ·c h·e .all '·apiplicazione di questo art. 71 , per eliminare gradualmente certi tuguri e cer tJe ba-raccb e ch e costituiscon o una forma di abitaz~on·e ind·egna di un popolo civile. Il Regola•m ento 3 febbraio 1901 sviluppa i co·n cetti contenuti nel T. U. delle leggi sanitarie, indicando quali norme d·e bbono prescrivere i r egolam.enti locali d 'igien·e in merito al deflu sso d1e.lle acque, alla salu.b rità dell e abitazioni, a lle 0 pere di .amplia.m ento , dirada mento e sistemazione degli aagregati urbani , all'eser.cizio di industri~ .e dep·ositi insalubri , alla concessione dei p·ermessi di abitabilità ed alle dichi.a·r azioni di in.abjtabilità, ai piani regola to.ri ·e,d ilizi, ecc. Le disposizioni rig uarda nti l'igiene •d,e gli abitati rurali sono contenute nel Rego.Jamen to 19 luglio 1906, il quale pure prescriv1e c.h e ·1e condizioni minime di abitabilità per l·e abitazioni rurali devono essere d,e terminate dai •r egolamenti locali d 'igien,e, i.n b ase a n orm·e di m .assim.a stabiJite dal Consiglio Pro·vinci.ale di Sanità. Una disposizione che meriterebbe una maggiore osserva·n z.a per par-te degli uffi ciali sanitari, è quella dell'art. 105, per la quale, nel cor so di ci.ascun triennio, l 'uffi ciale sanitario deve accertare, mediante apposite i.s pezioni, le con,d izioni di abita.b ilità delle case ru·r ali del Comune, riferen.done al · Sin·daco (ora Podestà) e al P.:vefetto. In b.ase a.i resultati delle ispezioni, l 'A·u torità co·m unale d·eve intimare ai proprietari di provved.e·r e , entro un dato tempo, al.le riparazioni od ai '1avori necessari ad eliminare ev·e ntuali cause d 'insalu1b rità; trascorso infruttuosamente il termine stabilito per I 'esecuzione dei lavori , il Podestà e I 'ufficiale sanitario devono darne immediatamente notizia al Prefetto, il quale può ordi·n are al Comune di eseguire i lavori d 'ufficio. Pe·r fa ci]itare la co,m .pilazione dei regolan1enti locali d'igiene, sono state emanate le Tstruzioni ministeriali 20 giug•n o 1896 per la comipilazione d·ei regolamenti locali s·u ll 'igiene del suolo e dell'abitato. Le istruzioni dànno 1

1

[ANNO

XXXVII, NuM. 3]

precise e dettagliate norme sull'igiene del suolo fuori degli aggregati urJ:?ani, sulla polizia igienica delle acql.le superficiali, sull'igiene del suolo pubbl.ico e delJ.e case di abi tazione negli aiggrega1ti urbani, sul.l'a1pprovvigionamento e distri1b uzione dell'acqua pe-r u so potabile e domestico, sull'allontanamento dalle case e da.gli aggregati urbani d·e i rifiuti domestici e delle a.eque im.m ond·e, sul! 'igiene dell'abitato rur.ale ed infine sui permessi di abitabilità e sulle dichia:r.azioni di inab·i tabi.Iità delle case. R bene che queste i·s truzioni siano sempre tenute presenti dagli uffi ciali sanitari, si.a nella . com'J)ilazion·e di nuovi r egolamenti d 'i giene, si.a nella r evisione di qu.elli esis Lenti; ciò per evitare quello ch e si v·erifica in alcuni Comuni, .speoi.e rur.ali , i cui rego.J.a menti s ono talvolta così iJlcom1p l1eti ed insuffi cienti, ch·e mettono l 'Autorità sanitari.a nell 'impossibilità di rimuovere ed i1mpedire anch·e gravi errori igienici. Le citate istruzioni , per la loro p:vecisione e chiarezza, n on han·n o bisogno di speciale illusitrazion·e; tr.atter.emo solo in seguito e per esteso c iò ch e riguaTda le acque potabili. ~f.erita invece un breve esa.m e il regolamento per rend.ere obbligatoria l 'attuazion·e di migliorie ~gieni che e sanitarie n·egli alberghi ap11)rovato con R. doc.r eto 24 maggio 1925, n. 1102. l\1igliorie igieniche neqli alberghi. 11 regolamento prescrive, per I '.apertura e l 'e·ser cizi o dre gli alberghi, un permesso de}l 'AutOTi·tà comuRalre da co·n ced,ersi su parer·e f.a vorevol1e del1'uffic iale sanitariò. St1 })roposta di qu·est'ultimo. o de ll 'Ente Nazionale per le ind1u tri·e turistich e, la stessa At1torità potrà ordinare la chiusura di quegli .alberghi ch e p er ubi·cazione, per condizioni intrinseche dei locali o delle loro dipen·d.enze e Pela·tivi impianti ed arred.am·enti, ;s iano giu1dicati insalubri , qualora l'esercente no,n possa o non voglia eseguire i lavori necessari per rimuovere le cause di insalubrità. Il regolam ento conti ene speoi.ali prescriz,i oni .per aJ i alberghi di nuova co·s truzione, ed , in gen·e re, per le latrine, bagni, cucine, dispense, sa]e da pranzo, nonchè per l 'acqua potabile e per la biancheria, che dovrà essere sempre fornita di bucato ad ogni nuovo ospite e venire ri c.a1m ·b iata a b·r.evi perio·d i. . G.li alberghi .con o1·tre 20 letti debbono avere uno o più ambienti appartati per il ricovero tem·p oraneo di inf.ermi sospetti o accertati di malattJie .contagiose. Sono anche prescritte cassette di pronto ~occorso e, nei 'luoghi malarici, un.a scorta di chinino. Altre .norm e rig uardano le condizioni dei pollai e d.e}].e stal'le annesse agli alberghi; I 'obbligo di tenere i cani colla museruola o col laccio, qua·n do escono dalle camere dei proprietari, e quella di fornire i vari locali di sputacchiere igienich e ed i vestiboli .a nche di netta scarpe. È vietato l '.acquisto di materiale di arreda- mento già usato·, salvo di quello proveniente da altro albergo, e salvo casi eccezionali in cui 1

1


SEZIONE PRATICA

[ANNO XXXVII, NuM . 3]

si tratti di mate riale sicuran1e11te i1on appartenente a persone aff,ette da m.alatti e contagiose, e sem1p re previa disinfuzio,n e . Per il personale di servizio è prescritto che da acce·r tarmento me dico risulti esente da malattie contagiose e che sia allonta nato quando n e venga colpito. È r esa obbligatoria, per parte dei direttori d'alberg·o, la d.enu·nzi.a al Comune di qualsiasi malattia, a.e gli ospiti o del personale, che dia luogo a sospetto cir~ca la n.atuna contag iosa. vltrre le ripuliture ordinarie, quotidiane e pe riodic he, e le di·sin·fezioni in caso di ma lattia contagiosa , dovrà eseg·u irsi , almeno una volta I 'a nno, u•n a ripulitur.a g·en·eral e e ra dicale ed un 'a,o curata disinfezione . È data faco·lt.à all'E.N.I.T. di vigilare sulla osservanza delle prescrizioni del regolamento e di di sporre e promuov.e r e quelle ispezioni eh~ riterrà a1ll '.u .opo opportune. Il regolamento si appli ca an ch e .alle locande e pen sioni ed agli altri luoghi destinati ad alloggio collettivo pe·r m eDcede. A. FRANCHETTI.

P.OS'TA DEGLI ABBONATI. All 'Abb.

IlA

2935-1 :

113

spern.a , Roma. Il libro, del resto, è a n che in vendita dai li,b rai. P er le m.alatti,e tropicali, oltre al ,r e•c entissimo libro di FRANCHINI, di ·cui si è fatta la reoen.sion e n el n. 44 d·el Policlinico, consulti il .mia.nua.l·e ·di MAYER: cc Malattie esotiiehe », di cui è stata pubblicata la traduzione italiana dal.l 'U1nion1e tiipografi1co-e ditrice torinese e di cu.i ·esiste u.n.~ n·u ova e.dizione tedesca, puhblica1ta da S·p ringer; e il voilru1me d·el R.LBOLLA : « Medi·c in.a tropical1e e igie.n 1e .m arin.a:oo n, e·dito da1l1la Casa e diJtri1ce P.ozzi.

fil. I

A1'l'Abb . n . 2528.: Non conosco il r eag-0nte di W eltm.a n per la rioe:rica di una eventu.a1e ba-tteriuria.

fil . Al d oitt. A. F., abb . n. 5133:

S11.lle febbricole è u cita recentemente una .a1g giorn.ata mono grafia d eJ prof .. U . ARCANGELI, ·e·ditore L . Pozzi, Ro·m a, n e1la quaJie l 'A. cita .a,l tri div.e·r si l1a vo·:rii, ,a nc.h e st'Danieri. A1ltri autori italia.n i che si sono o·c cupati del1'ar go·m e.nto sono stati Rummo, l\far.agli.a.n o , Cantani. · A. P. 1

L'Archivio italiano di Scienze mediche co'" loniali si pubblica att u.al·m ente dall 'ed . Cap-

Al d ott. G. T ., Terlizzi:

pelli , Bolo·g na. Provi a rivolg.er·si a tale editore, il quale potrà fors·e darJ.e qu,al.che i1n dicazione per rintr.a cciare la pubblicazione di G. PAVIA sul Tri chomonas iritestinalis, · ch·e la inter essa. Altrime nti si rivolga a l pro1f. FRANCHINI, di- · r etto,r e d ella Scu ola di patologia colonia.l e, Bologna.

Il libro del WARTHI-N dal titoil o Old Age non è st ato tradotto in ita1liano. È stato pubblicato a New York dalla casa editri ce P. B. Hoeber .

fil.

I

VARIA.

All 'Abb. n. 6560: Non cr.edo che esista .a l·c un libro sulJ.e cc Ca.u se di morte in un g ruppo di uomiini illustri , consi1d erote dail pun•to di vis·ta 111l.redioo ». Forse potrà esservi qrua:l ch e studio particolare, da trovarsi soltan·t o ·con pazienti e m.al1B.gevoli rioerche. Può da.r si ch,e qualch e notivia si possa a Vierie ,g.foglian1do g,li cc Et ab hic et ,a b ho1c » ch·e iil colto ·ed aligurto a u tove ch1e si nascon·d .eva sotto lo rp seud,01n imo di AMERIGO SCARLATTI, ha pubb·l icato (in 8 volumi) a lU'U:nion·e ti1pografi1c oed1itr1ce torin ese. Qualch1e notizia del genere potrà .r i1p esca.:re n·elJe opere del com1p ianto dottor Cabanès, special:miente in: cc FoU!s couronnés »; cc Balzac ignoré »; cc Marat inconnu »; « Le cabin1et secret de l 'hits toirre »; l ' cc His toire éc·l airée par la C.Jinique » (tutti e•diti a lla libreria « Le Fran9oi1s », Paris) e n ei « Goutteux célèbres », edizione esaurita.

Dietetica delle salse.

Esiste un.a categori.a di ammaliati n ei quali s i deve stimolare la secr ezione gastrica. P er ecciJtalI'e questa secrezione si agisce .s ul g u sto, si pre.s c·r ivono a.gli i1p o1seor·etori , agli a n,or-essici .alim·enti g·r.aditi al g u·sto. Come si può ragg irunge:rie questo sco.p o ? La cu cini.a mod,eirna r ende gra·diti gili al1imenti cotti servendoli coo salse più o meno aromatizzate, 1più o meno untuose . ·S ono qu.est:i d elicati aromi, qu,e ste b·uo n e untu osità ch e dànno alla cu cina moderna tutta la s ua raffinatezza. Ma a capo di tutti i ~egimi m edici sta scritto: « Sopprime.re .ogni salsa d.all 'alim·en·ta.zion ,e ». Cosi.och è g li a·n ·oressi·ci si tr ovano in p1iesenza di questo dil.emma : o mangia r e senza arp petito a limeinti così d etti digeribi·l i , o mang~are con appetito alime nti de t ti indigesti. Cofil. m e u scire d al di lemma? All 'Abb. n. 4560. : Anzitutto che cosa è una salsa? Alla base di P·e r aver e l'Igiene militare di G. MARIOTTI- · quasi tutte le salse ~si ste un sug~, cioè tutto BIANCHI e 1p . CosTA, si rivolg·a allo « Studio ciò ch·e cola du·r ante 1a cottura d1 u·n a ca.r ne edi toria·le deg1hl I sti tu·t i uni vensi tari », via P·ani- ch e si fa arrostire . Il sugo è quindi una solu1

1

1

1

1

1


11±

\

[ ANNO ~XXVII,

IL POLICLINICO

zione ar omatizzata cl1e c ont.ie.n e a lbumina e qualch e materia grassa; se .b ene preparato, è perfelt.an1ente digeribile, poich è l e albumine sono drige:ribe .d.all.a soluzion,e o1oridTo-1pepti·ca secr eta d all o s.tom.aco . Ma la bu·a na cu cina non si è accontentata di questa salsa così emplice, ha cercato u1n ·a maggior e r affin.a tezza ·e d è arrivata a p.reparare due tipi di salse. Il pri mo t~po lega il sugo con 1:amido o col tuo·r lo d 'uovo. Legare il sugo con l 'amido equ.iv.a l1e a,d agg i·u nger e al su go una sos.pen~ sione di amido e p·ortare tutto alla eb ollizi,one : prep.a rare .così un.a salsa d '.amido aromatizzata e cotta. Legare il sug o col tuorl o d 'uovo equ·i vale a stemperare n el su g o u·n a sospen&ion e .di tuorlo e far scaldal'e ~u,tto ad u.n a temperatura èh e non so:npassi i 70°. A que. ta temp eratµra i corpu scoli d el tuo·r lo si saldano g li uni con gli altri, ingl oban·do il l1iquido intcrp·osto, il s ugo rim,a ne legato, m entre ad una tempeifatura su periore ai 75° i.I tuorl o si separa d al liqui do, la sal sa no.n rima·n ·e legata. Qu·e&te sa1se son.o p erfettamente compatibili anche con una d ig·estione insufficiente. Difatti la sal sa a ll 'amido è facilme·n te dig.e ri ta dalla saliva, poi1c h è il fermenit o saliva~e, la ptia.lina, trasform.a rapid.a mente n.ell.a stufa stom .acal1e i grani d 'am ido in solubil i in soluzione zucch er ata s o1ubil e : e la sal1sa al tuio rl o d'uovo è digerita , poich è conti en 1e una paifte di albumi·n a facilmente attaccabile d,al su cco g,a stri,c o che libeira le lecitine e i cor1J1i g ra si del tuo.rlo. Le sal se cosi p·I'eiparate son.o m e n·o digeribiJi d el sen1plice su g o, m a vengono sopportate bene anch e da uno sto·m ,a co insufficiente. In un secondo tipo la .cuc ina moderna ha voluto rinfo·rzaire l e sal se in.c or.pora·n dovi coirpi grassi, e questa agg iunta ha rallegrato i ga.stro,n omi, .n on però i g.astropatiici. Le salse di questo tiipo, ,d ette cc ro1u x », si f.anno scald.ando lunga:r!icente in un grasso la farina aggiu·n ta , roso1and.o.Ja così più o m en o per ottenere o salse bianch e o sal·se brune. A questo tipo ·a pparten g·oino anche le salse a b.a se di uova e di co.r pi grassi, burro o d olio, in cui il tuorl o d'uovo non se;rve 1ch e a legare, vere emul ioni di corpi gJ"assi p·r epalfate o a cal do (salsa olan,d.e e) o a freddo (salsa mayo·n n aise , al se tartare ... ). Qualunque sia il modo di preparal'le, queste sal se si p.r esentan o .m icro.scopicamente sotto l 'a&petto di una sospen sion e di piccoli corrpuscoli grassi ch e rico1p rono g li a limen ti ingeriti di una sottile pe.JJicola insolubile ne l succo gastrico. · Tu·tto ciò dimostra ch,e , per e ccitare I 'appetito d egli a mma lati, si d eve ricorr&e soltanto al su go o ai semplici legamenti a ll 'amido o al tùorlo d 'uovo. Tutte l e salse a .base di corpi o-rassi cotti, ch e si presentano sotto fo·r ma di · e1nulsioni, d1e vono esser è escluse. Autori a titol o di esempio, i·n dicano alcuni 0

1

NuM. 3)

tipi di salse ch e i p ossono consigli ar e nelle quali il bur.r o cotto portato a d una te~pera­ tura a lta vien e so tituito con burro solamente scal dato: 1) salsa p er il 12esce : prendere 50 gr. di bu,rro fresco e un limone. Lavorare il burr<> fino .a ridu.r lo in crema . Aggiunger,e in seg,ui-to a poco a poco e sempre rimesta ndo il su go di un limo.n e o un po' di sale; 2) sal sa p er so ti tJuire .l a al sa mayonnaise: prende r é g r. 150 di b.u·:nro. Lavorarlo vic ino al fuoco e aggiungere poco a poco due tuorli di uova rim·estand·o costante1m ,ente. Sia.lare; . 3) sal ~a per sosti tui1re la Bechamel , so1p pr1m1en do i1 bur.r ,o cotto : scaldare m ·ezzo litr<> di latte; di·l uire due cuic chiai di fecola con un· po ' di latte fred do, poi ver sare rimestando la miscela, otten·uta .n e l latte bol.l en·te; las~iar cu o?ere circa 5 .minuti e salar.e. D opo cottura ag·g1ungere da 40 a 50 gr. di bu:r.ro. Condimento d'insalata senza aceto: Olio di oliva un cu cchiaio - Ci!iema al latte un cu cchiaio - Mezzo }imene - Un pizzico di sale. . Questo condimento può .adoip era•r si oon tutte le insala te di stagione. Con un p·? ' di ricerca, ogni cuoca può compo1rre e var1a·r e le salse, atten·en~osi a questi principi. Pre criven·dole c&i aumenta il valore g-q.stativo deg li alimenti, si eccitan o l 'appetito e la sec~ezione d ello, ·s tom:aco sen za oomiprromiett·ere la digest'Ìane g a.stri1c a. (St ampa Medica). 1

1

PUBBLICAZIONI l J.

los e. -

I

1

, •

BACCAR<\NI.

G.

PERVENUTECI

L e co l ecistiti croniche non calco-

Officine Polig rafich e, Ancona, 1929.

Un caso di otite media purulenta cronica destra, com plicata da mastoidite, paresi del facc iale e dell'oculomot.ore esterno, operato con esito favorevole. I.. . Pozzi, Roma, 1929. G. CRoN. Ulteriore contr ibuto allo studio de ll'en·terovaccinazione antitif o-paratifica. Tipo,g r. CuRTUR.

Stucchi,

Cer~tti,

Milano, 1929.

G. CuRTUR. Note di pratica oto-rino-laringQiatrica. - Tip. Salesiana, Roma, 1929. G. C 1JRTU R. T umori ver i e /al.si d elle fo sse nasali. - L. Poizi, 1029. F. PARODI. JVuovi princìpi di tecnica per l ' oleato._ r ace. -- Tip. Cons . Naz. Em. e Lav., Roma, 1929. F . PETH(' SEI.-LI. Le allucinazioni nei normali. Arti Graf. Federici, Pesaro, 1929. C. l~ERTONE. La questione del trattamento chirurgico dell 'angi na di petto. - Tip. P. Moretti,. Cormons, 1927. A. :NIANAI. Il favismo. - Lib . It. e S·t ran ., Sassari, 1929. U. BACCARANI . I sett e libri del l 'Arte della Guerra. - Ist . Naz . Merl. Farm., Roma, 1929. D. VIOLA. L ' individualità del sangue applicata al prob l ema d elle r azze. Tip. Cooperativa, Pavia, 1929. : F. , .ECCHTONE. Lo stato attuale della T erapia dei m iOfibr omi ute.rin.i. - Coop. Tip. Forense, Napoli, 1929. 1


,

[ANNO XXXVII, NuM. 3]

SEZIONE PR..t\.TICA

115

NELLA VITA PROFESSIONALE. ASSISTENZA SANITARIA. L'Ospedale del Litto1·io. Tra le inaugurazio11i del 27 ottobre 1929-VII, è stata 1Jarticolar1nente importantie quella dello Ospeclale del Littorio. No i1 v~ è bisogno di spend~re troppe parole per magnificare un 'o,p era di sì alto interesse pubblico e di sJ grande niecessità soci.ale, ma non è male sapere che la costruzione di essa è stata resa possib~le per la volon,t à del Duce e per l 'assidua e Prefetto Cotta, Presidente decostante cura del , gli Ospedali Riuniti cli Ron1a. Difatti l 'idea di un nuoYo i1osoco,rrtio, necessario ai bisogni dell'Urbe era statò già sentito dalle passate A1nministra-

possa avere subito un 'idea di qu1ello che rappresent a n ella evoluzione della tecnica ospitaliera. 1) Innanzi tutto : ~ padiglio11i sono a più (3-4) piani : l 'areazione si svolge p~r me~zo di f!nestre, dimostratisi più che sufficie11ti ai bisogni delle corsie. Le cors~e hanno un 11umero limitato di inalati, ma sono associate a numerose camerette d 'isolamento. I padjglioni sono forniti di tutti i servizi logistici;, di indagini, in 1nodo da co&tituire dei piccoli ospedali a sè. Istituzione d~ sta,nze di soggiorno, di re fettori e verande per malati convalescenti. 2) Movimento in senso verticale di malati e materiali per mezzo di 11umerosissimi ascensori e montacarichi: movime11to orizzontale con speciali, piccole automobili elettriche lungo i vj ali. 1

"

'

'

zioni, n1a le fondamen1a , ir1augt1rate n el 28 aprile Svolg·in1ento dei servizi log'istici in gallerie se1919 e ter1ninate tre anni dopo, g~acevano incom- minterrat e. plele e desolate da tempo. Non si poteva d 'altra 3) Svilltppo adeguato a,i bjsogni attuali e futuri parte l asciar marcire un ·opera iniziata; epperò fu degli ambulatori, della radiologia, delle cure fi .. necessario il conco.r so di due volontà. , siche post-operatorie (meccanoter apia) e dei bagni . l\Ia l a, difficoltà di ripre11dere un lavoro inter- 1nediante appositi grandiosi padiglioni. 4) Costruzione di una centrale. per la pasitoriz- . rotto per ci11que lunghi an:ai, fu accresciuto dalla rislre.ttezza d~l tempo 11el quale doveva essere zazione automatica del latte con una capacità fino . a 1000 litri orari. completato e dalla necessità di adattare ad un Istituz~one di speciale cucina dietetica per ma~ecchi~ schema, alcune importanti innovazioni lati. importantissirr1e. 5) Distinzione del piccolo dal grande Pronto . Fu così, che per 18 mesi, la ditta dell 'Ing . Arga11ini im'p iegò fino a 1000 operai in un lavoro .Soccorso. 6) Istitu?'.ione d~ batiterie di accumulatori di di11rno, prolungato , fino a 11o~te inoltrata, dopo che lo studio della parte artistica dopo la ripresa e~ergia elettrica, per il caso di interruzione della era stato affidato all 'ar cl1itetto civ~Je E. Carnig- condotta elettrica. • • * gia , queIlo della parte tecnica all 'Ing. Marino Palombi del Genio Civile, Cq.po dell 'Ufficio TecniSi giunge, per il Viale di Circonvallazione Gia- . co degli Ospedali Riuniti di Roma. La direztone nicolense, in lieve sa,lita, all'Ospedale del Litto·r io, dei. lavo-ri all'infaticabile I11g. Carlo Lumachi, il che appare un imponertte gruppo di costruzioni : quale ha redatto pure il progetito di vari edifici: semplici, ma vari::ite, distinte dai viali. e giardini, Sovraintendente tecnico di tutti i l avori fu 11 di semplice stile settecentesco romano. Nessuno . comm. ing. P . Salatino. immaginerebbe di entrare in un Ospedale: doPreziDso coadiutore del Presidente, fu il Se- vunque ajuo1e variate, arbusti a foglia perenne. gretario generale comm. Corelli. Sono stati evitati ~ gran<li alberi, facile albergo. di mosche e zanzare. Nel suo insieme generale il Littorio è disposto ••• secondo 4 grandi file . Vorremmo subito elen car e quello ch e si trova A sinistra, quasi non facesse parte del disegno . di· nl1ovo e d~ orig·inale nel Littorio, affinchè si fondaménta.l e, è l 'abitazione delle suore, allogate


116

IL POLICLINICO

nella vecchia Villa di S. Carlo da cui è sitato ripreso il motiv-0 arch '. t ettonioo dell 'Ospedale, la farn1acia, le cucine, le dispense, il garage e la materasseri~. In fonrlo la chiesa con 1'abitazione d ei .sacerdoti e la stazion,e di disinfezione. In un piano notevolmente p '..ù basso, al di fuori, quasi, del1'0 spedale proprian1e11te detto, verso la strada ferrata, la centrale termica e l'Istituto anatomop ~ to logico .

Del tutto a destra si erge la gran torre dell'acqua. L 'Osped~e, che è costato nel suo insieme circa 40 1nilioni dj, lire, comprende 34 grandi corsie, ed altre 15 min,ori (separate o di isolamento), 7 sale operatorie, 42 camere per abitazione dei inedici, più di 500 locali vari per uffici e per servizi di ogni genere. I letti disponibili normal·I nente, saranno 1000, ma in caso di necessità potranno portarsi a 1500, ser1za alcun pericolo nè di agglomerato eccessivo, n è che i servizi acoessori risul tin,o i11sl1 fficienti. •

el m ezzo, p assato il inonument~e cancello, si erge il palazzo della Direzione, dei servizi centrali e degli alloggi dei sani.tari, assai decorosi e corredati da grandio·si servizi igien~ci. A sinistra d~ chi guarda il palazzo dell 'Amministrazione, s~ ~rge un grande padiglione, disitin.to in un, reparto anteriore, destinato alla radiologia e fisioterapia e uno posteriore nel quale si svolgeranno gli ambulatori di médici11a e chirur.gia e della balneoterapia. Essi sono divisi dal reparto d~ meccanoterapia. Nel Reparto radiologico, sono applicati intona-chi sui muri speciali con sali protettivi antix. Set te trasformatori locali permettono di usare i più in-0derni apparecchi, a tensioni che arrivano .firlo a 250.000 vol ts. Nel p~,ano superiore sono contenuti i reparti -elioterapioo e quello fototerapico, n el seminterra~o qliello dello sviluppo e della stampa dei n egalivi . Naturalmente vi sono aggiunti opportunam ente ed euritmicamente tulti i servizi sussi<liarii ed accessori e una officina per rip arazioni. Tale organizzazione è stata ideata dal prof. A. Busi, direttore della R. Clinica radiologica di Rom a . ed eseguita rotto la di lui direzione per la massima parte dalle ditt~ ital ~ ane specialiste, ·Cardolle Iten, e Rangoni Puricelli. A destra del Pal~zzo Centrale invece è situato il Pronto Soccorso e il Deposito. Nel primo è di-stinto il grande dal piccolo pronto soccorso. Nel 1° esiste un vero e proprio riparto, con completa camera operatoria e impianto radiografico .annesso, ove vierte inviato, e immediatamente soc-cor so, il fer~,lo bisognevole di un importante int ervento. Invece tutto il lavoro dell 'infortunisti~a viene sm altito dal piccolo pronto soccorso. Per evitare la promiscuità di epilettici, schookati, ubriachi, apoplettici. in stato grave sono state ·c reat e numerose ca1ner ette speciali. Il deposito, distinto n elle due sezioni, maschile e femminile, serve dunque per i soliit i malati tranquilli che possono attendere la loro visita dil1ll1rna. Al deposito sono annessi due reparti di is-0 lam ento, uno per maschi, l 'altro per donne, di quattro cam ere ciascuno, completi di tutti i servizii accessori; per accogliervi gli infermi sospetti 1

1

di

n1alab~ie

[ANNO XXXVII, NuM. 3] infettive che si presentino all 'accetta-

zio~1e.

I padiglioni d~ medicina, perfettamente identici , sono intitolati a tre grandi Clinici italiani: Baccelli, Cesalpino, Bassi._ Ha11no tre piani, oltre lo scantinato, sono lunghi 85 m. e alle estremità portarlo due bracci perpendicolari alle facciate, Le ~or~~,e sono r~l1nite da un luminoso ed ampio corr1<lo10 lungo 11 quale sono scaglionate le stanze, sia per isolamento di aggrav~ti, che per i servizi accessori ~ s~a qqelle dedicate allo studio clinico del malato che quelle destinate· ai Laboratorii. .1\.1 3° piano non vi sono corsie ma solo camere da 1 a 3 letti, due verande coperte, e due gr_a ndi terrazze di oltre 200 m 2 • In i1essuno dei vecch~ ospedali esistono stanze ove il malato convalescente possa godersi lln po' ~i sole o dove, ancora da operarsi, possa prendere ~ suoi pasti senza infastidire i suoi vicini piit gravemente amma,lati. Al Littorio invece esistono le verande, sia aperte che chiuse, le stanze di soggiorno, le camerette a uno e a due letti. Non si vedrà più al Littorio comprese in un unico insufficiente « buco » la vota, lo spogliatoio per g li i.nfermieri, il ripostiglio e i cessi per ammalati . -~ questi sono anche riservate due ampie e perfette camere cla })agn.o in ·ogni piano. Così per il primario e per ~ suoi assistenti esiste in ogni piano una stanza assai decorosa con bagn9 e W . C.. annesso. Da tempo veniva proclamata la necessità di dividere i malati secondo malattie. Ma questo prima non era possibile che limitatamente: al Littorio, invece, con la çoslruzione a tre piani (ed even1.ualmP.nte a quattro) tale distinzione sarà facilme11te realizzabile. E i1on solo si son previste queste possibilità di indole ined~ICa, ma si è voluto garanit ire meccanicamente un servizio perfetto di assistenza im1nediata. Perciò speciali cure sono· state dedicate alla chia,mata ir1fermieri, dato il numero piuttosto r :Jevant.e di malati distaccati in camerette. Quando un 1nalato ch.ian1a, comir1cia a suonare una raga11~lla, (non più il fastidioso campanello) : contemporaneamente si accende una speciale lampadina sul letto del m&lato, un 'altra sulla porta esterna della corsia o delle camere (tutte dànno nel gt an corridoio centrale), una terza dove è il perso11ale di guardia e dove esiste la raganella, ed inf:.ne un'ultima nel. quadro di controllo. Tutte queste luci si spengono con la semplice infissione di una spina, posseduta dal personale ~li guardia. Quando sia accorso al letto del paziente, l'infermiere chiude un circuito speciale, il quale mentre permette di eliminare la chiamata locale, non escll1de che possa avvertire una altra chiamata di un a1tro malato in altro locale. Il riscaldamento è garantito da numerosi radi·a torì. Siccome tutto il movimento della Corsia non si deve svolgere per le scale, da tenersi per riserva, ogni Padiglione è fornito di 3 grandi ascensori, più vari montacarichi. Eguali tra loro sono anche i 3 padiglioni di chirurgia. Sono identici a quelli di medic!na, dai qual5 differiscono per avere un piano di più, per una lieve differenza in meno dei letti delle corsie, le quali però sono a loro volta in numero di 6,

-


[ANNO

XXXVII, NuM. 3]

anzj cb è di 4 . Un r11on.t an1a]ati sp·eciale p ermette di portare i malati settici a speciali corsie ad essi riservate al 3° piar10, e da ques to alla apposita camera operatoria . Distinte anch'esse sono le d ue camere operatorie al 4° pi::tno, nelle quali sono profuse, tutte le più belle e più moderne i11novaziorri tecniche di tali arnbienti. Ogni camera operatoria è fornirt a, oltre ch e di u11a luce ·ai 4000 candele, anche di una g rande l ampada scialitica, e possiede p·erfettissimi jmpianti di sterilizzazione. Un altro grand.e padi g-Iion e è d estinato alle specialità otorinolaringoiatrica e oculist~ca. Oltr e l e corsie, grandi ambienti assicurano un regolare funzionamento degli speciali ambul atori, tanto frequent ati.

•••

Numerose sale vaste 111minose costituiscono l a farrnacia, che è magnificam ente arredata di tutto quanto può occorrere come apparecchi e strumenti. Distinto e sep arato da, questa, esiste il depos:to delle m aterie infiammabili. La posizione elevata dcli 'Osp edale ha provocato una soluzio11e originale n ella distribuzione e n el serbatoio dell 'acq11a. Una grande torre alta 38 m. sul piano d ella ca1npagna racchiude vari scompartimenti, d ei q.u ali il· più elevato riceve 1'acqu a ùa quello più basso p er mezzo di pompe elettriche. J)ue serbatoi, uno al pied e della torre l 'altro in alto conten gono complessivamente ben 1700 m etri cubi d 'acq11a (1. 700.000 litri) dei quali 900.000 n el serl)atoio superiore, cioè una quantità sufficiente p er più giorr1i. per l 'intero Ospedale, • e cap ace di fronteggiar e qualsia,si inasp ettata interruzion e d ella c611du ttura dtell 'Acqua Marcia. Grandios: sono anche gli impianti d el gas, delle cald aie, deJl 'acq11a calda ; 2000 cavalli p ari a 1425 J( ilovvatt di energ·ia eTe Ltrica assicurano un funzionamento pii.1 ch e perfetto d egli impianti tecnici e p otenti hatter !:e di accumulato·r i son pronte ad inter ve.njre automaticamente, in caso di interruzione di corrente. La cu c ina è capace di un servizio di l f500 p ersone, f11nziona quasi tutta a vap-O·r e, e ad essa - magg· ~ore - n ·e esiste una' più piccol a, dietetica, per 150 p er sone . l Tn servizio accuratam ente studiato (tavola calda, carrelli speciali) assicura la conservazion e d i una giusta temperatura al vitto, fin o alla sua· distribuzione ai n1alati . l .. a materasseria dovrà servjr e p er tutti i bisogni degli Ospedali Pti11niti. Le d u e cardatrici m eccanich e ch e possiede, p ern1ettono di l avor ar e circa 100 quintali di l ana al giorno. Tre specie di disinfezioni sono a disp osizione dell 'Ospedale : fisica, chimica e alla formaldeide. Un gr ande forno cr e111atorio d i.strugger à i materiali di rifiuto e le spazzature. Defilalo da ogni vis ta e nella parte più depressa delle vasta ar ea d ell 'Ospedale, si trova 1'edificio p er il servizio anatomo-patologico e l a camera mortuar::a. Il primo è abbondant;em ente fornito di quanto è necessario per gli studi e le · rice:r.che istolog iche e di anatomia patologica, m entre l a camera 1nortuaria possiede un impianto· frigorifero -per l e salm e. Esso mantiene una temperatura di +3° e 0° r :sp ettivament e in una anticella e una cella , ciascur1a della capacita di 40 metri cubi . Tale è il Littorio nel q11ale i padiglioni, l 'im1

117

SEZIONE PRATICA

pianto dei servizi igien1c1, i vari arredamenti sono stati curati con amore e studio, affinchè ogni singolo personale strumento potesse riuscire degno dell 'ambjente. Anche il mobilio ospedaliero è di tip~ speciali appositamente s~udia ti e costruiti dopo larga sperimentazione. Nulla ~ stato dunque trala sciato, p er assicurare ch e il funzionamento del! 'Osp edale s1 svolga col maggior riguardo al bene degli infermi e al più scrupoloso rispetto dei postulati d el! 'igiene. e. M.

Cronaca del movimento

professional~.

Congresso Nazionale del Sindacati Fascisti Medici • Mentre questo numero va in m acchina, ha luogo in Napoli il Congresso· nazionale d ei Sindacati fascistj medi.ci, presieduto dal segr e tario nazional e on. d ott. Fioretti. Ne daremo ulteriori n'Jti.lie .

CONCORSI. POSTI VACANTI.

CHIUSI DELLA VERNA (Arezzo) . Scad. ore 18 del ~5 g·en.; 1° Reparto; L. 10.000 oltre L. 2000 cav. e 4 quadrienni dee.; età lim. 40 a.; tassa t. 50.10; doc. a • 3 mesi . GORIZIA . R. Prefettura. - Uff. san . direttore d ell 'Ufficio d 'Igien e del Capoluogo; L . 17.400, tre quadrienni di L . 600 ed uno di L. 800; p . ser v. att . L . 4000; divieto assoluto eserciz'.o libero, salvo studi, p erizie ed incarichi temp oranei au torizza.Li . Doc . all 'Ufficio Protocol lo del Comu11e ent.ro l e 17 d el 28 febb. Età lim. 45 a. Buona condotta morale, civile e polit!.ca. IESI (Ancona). Cong r egazione di Carità. - Chirurgo primario presso il diper1dente Ospedale diocesan o (dodici Comuni). Scad en za ore 17 del 10 febbraio. (Vedere preceden te N. 2) . MANGIANO (Grosseto). - A tubto il 15 feb braio a Medico-ch!.r urgo frazione Saturnia. Stipendio L. 10.000, L .. 700 caro viveri se ammogliato. Lir~ 2500 ind. cavalcatura. Chiedere Segreteria avviso con cor so. :PADOVA.

Laboratorio Provi1iciale di Igi en e. e Pro-

Dtie postj di assis te11 te: uno p er la Sezione Chimica e 1'altro p er l a Sezione Medico~Iicrogr afica. Stipend~o L. 10.000. Servizio attivo L . 1500. Co1npartecipazione 10 % sui provent~ di Laboratorio. Il concorso è secondo le n-0rme d el R. D. 16 gennaio 1927, N. 155. Scadenza 28 febbraio. Per ulterior_i chiari111e11ti rivolgers~ alla Segreteria .

filassi. -

PREVALLE (Brescia) . Scad . 31 gen.; L . 9000; c .-v. ; p er trasp. L. 800; quale uff. san. L . 500; quadrienni deci1no. RES UTTANO (Cal tanissetta) . Uff. san. ; ti.tol i ed esami ; L. 5000 e 5 quinquenni d ee.; età 11m. 45 a.; scad. 15 febb. Rivol ger si alla R. Prefettura di Caltanissetta.


118

IL POLICLINICO

Rol\1A . Ministero dell ~Educazione Nazionale. Concorsi alle seguenti cattedre univers: tarie: fisiologia e clinica oculistica per Cagliari; patolo.: gia generale per Pavia ; c]inica dermosifilopatica per Perugia ; anatomia umana e patologia medica per Sassari. Scad. 30 aprile. SEFRO (Macerala) . - Scad. 31 gen.; L. 9000 e 3 quadrienni oltre L. 1500 trasf., c. -v., per uff. san. L. oOO; doc. a 6 m esi; tassa L. 50. Scad. 25 feb.; 2a cond.; lire 9500 oltre addiz:,onale L. 4 da 1001 a 2000 pov ., L. 5 d a 2001 a 3000; la indennità c . ~v.; 5 quadrien11i dee. ; tassa L. 50.15. 'foRRE DEI Busi (Bergarno) . - Scad . 5 reb.; lire 10.000 e addizion. L. 2 per ogni iscritto, c.-v., L. 500 quale uff. san., L. 500 trasp., 5 quinquenni. dee. S ONNI NO

(Roma) . -

(Tl icenza). Scad. 15 feb., 1° Plipar.to; L. 9000 e 6 quadrienni d ee., ol tre lir e 1000-1800-2500 tr asp., L. 300 ambulat., serv . att. , c.-v .; età lim. 45 a.; t assa L . 50.10. VALLI DEL P ASUBIO

Quando non è altrimenti indi· cato i cor1corsi si riferiscono a condotte mediche, i compensi allo stipendio base. Avvertenza. -

CONCORS I A PREMI.

L ega I taliana per la lotta contro· il cancro .

E ' aperto un concor so internazionale p er un lavoro originale inedito sperimentale e critico avente per oggetto: « Sul valore dei metodi serolog~ci per la diagnosi dei tumo·r i maligni» . Il premio, è di lire it. 10.000, ed è unico e µidivisibile. I lavor~, scritti a macchina, in duplice esemplare, ano·n i1ni, saranno ir1viati, seco ndo le modalità con suete, alla sede centrale della Lega, Roma (33), via Triboniano, presso piazza Cavour, Casa del Mutila to. I lavori dovran110 pervenire franchi di spese postali all 'indir_:.zzo predetto, non oltre le. ore 12 d el 30 giugno ] 931. La ljega Italiana si riserva il diritto di p ubblicare, in it aliano e per pri111a, nel suo Bollettino iJ 1o,·oro prem: a to . 1

••

Interessante:

È di prossima pubb/Jcazione il N . 1(Gennaio1930) del

Diritto Pubblico Sanitario il quale, oltre le consuete estese rubriche di Rassegna di Giurisprudenza; Leggi e Atti del Governo;

conterrà :

I Consorzi antitube1·colari -

Ordinamento gi t1ridico e funzionamento.

La vigilanza igienica sulla protezione e la vendita del latte. La somminist1·azione dei medicinali in ambulato1·i, stabilimenti industriali, collegi ed altri istituti. Au bon a m euto per il 1930: per l'Italia L. 3 6. Per gli ab bonat.i al '' Policlinico » sole L. 3 O. Un numero separato : L.

5.

Inv ·are \Taglia Post~le ai Fratell1i P OZZI, editori. via , i ~ ttna, n. 14, RO~IA.

\

[ ANNO

XXXVII, NuM. 3j

NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE.

Ir1 seguito al Congresso Medico Ferrarese tenuto a Montpellier e n el quale · dai r.elato·r i frances~ e di altre Naz~oni fu affermata la scoperta del nuovo quadro rr;i.orboso cc a,rteroipo•t ensione permanen te » 9' cc angioipotonia costituzionale », già faft ta nel 1903 dal prof. Andrea Ferrannini di Napoli, questi è state> eletto, con unanimità di voti, membro dell 'cc Académie des Sciences et LetLres » d~. lVIontpellier, la quale, sin dall 'editto di Luigi XIV, del febbra,io 1707, è considerata di grado pari all ' cc Acad émie d es Sciences » o << Institu t de France » di Parigi. In una, delle ultime sedute la Società di Neurologia di Parigi h a all 'unanimi,~à eletto soci corrispondenti in Italia i proff. Giuseppe comm. Roasenda e Fedele Negro, di Torino. La carica puramente o·n oraria ha un valore eminente, in quanto la Società è una delle più importanti per lustro ed e tà. Il nostro co·n nazionale cloitt. Arcan gelo Liva, stabili to a Rutherford (New .T ersey, Stati Unitj d 'America), è stato nominato· membro d el Con1itato esaminatore p er il rilascio del diploma di med ico nello Stato di New J ersey. E questo l 'incarico p~ù onor!.fico· ch e un medico possa coprire in America. Il Liva è anche chirurgo primariot in quattro ospedali e consulente d ell 'Ospedale provinciale della Contea di Bergen, insegnante di an atom j a ofl.almicn. e di o·t o-rino-laringologia in due Scuole mediche, ~cc . Il dott. Charles I.... J oslin è nominato professore di clinica p ediatrica alla Scuola Medica del ~f aryland ~ Balt~ mora . Il dott. Charles J . Roman, dimessosi n.el 1927 da direttore dell 'Istit11to di Clinica chirurgica dell 'Università di Io,va, h a ora ripreso l 'insegn am ento della clinica chirurg:~a . Il suo successore, dott. Howard L. Beye, rjman e capo dell 'Ist1tuto.

Il dott. tedra di presso la sitv » di

T. S .. Fay è nominato titolare della cat« neurochirt1rg·ia n, recentemente. creata Scuola Medica della cc Temple UniverFiladelfia.

~

Alla cattedra di patologia gener ale e anatom~ti p atolog·jca di Colonia,_ quale su ccessore di A. Dietrich , è stato chiamato il prof. Ernst Leupold di Greifswald. Alla cattedra di chi1nica fisica di Gott:.n ga, quale su ccessor e di G. Tamm asa, è stato chiamato il prof. Arnold Ericken di Breslavia, il quale era stato invi tato an ch e a copr ire la stessa ca ttedra in F'rancoforte s. M., quale su ccessor e di R. Lorenz. 1

Il prof. P ietro l\1ar o·g n a, di patologìa chirurgica a Modena, è richiamato a Sassari. 1

Sono abilitali alla litJera docenza i dottori : Milone Giu seppe in cl in =iea chirurgica; Carossini Giovanni, Pizza-Galli Luigi e Di Vestea Donato in clinica chir1Jrgica e med icj na operat<?ria ; Ritossa Pio :n clinica pediatrica; Di Vestea Don ato, prede tto, in otorinolaringoiatria .

..


[ANNO

XXXVII, NuM. 3]

SEZIONE PRATI CA

ffOTIZIE DIVERSE. Calendario dei Congressi.

1930. ~Iarzo,

29, Montpel1ier : Riu~ione . francese di idrolog! a e climatologia. (Segr. gen. : prof. agrégé Puech : due Agu~llerie 32, Monitpellier). ~Iarzo ,

seconda quindicina, ~Iil ano: Co,n gresso italiano di microbiologia. (Informai. : prof. S. Belfanti, via D~'''in 20, lVIilano). Aprile, 20-24, "Nladrid: IV Congresso della So,,cielà Internazionale d 'Urologia. (Segr. gen. : Salvador Pasenal, Genova 11, i\tladrid). ~1agg:o,

l 9-21, Algeri:

-sulJa malaria. Alger).

II Congresso internaz. (Seg·reteria: Institut Pasteur, •

ìVIaggio, data indet., Parigi: XLIII Congresso della Società francese d 'oftalmologia . (Segr. gen.: Dr .. René Ortfray, avenue de la Motte-Piquet 6, Par1s). wlaggio, data indet., Torino: IX Congresso italiano di rad:ologia inedica. (Ir1formaz.: prof. M. ~ertolotti , R. Isti tuto di Radiologia medi ca, Tor1110). Giugno, 5 e ss., Parigi: I Congresso dèlla Società Internaz. di Ortopedia. (Informaz. : prof. V. Putti, R. Clinica Ortopedica, Bologna). Giugno, 28-2 lugl·io, Bruxelles: X Sessione delle Giornate ~Iediche. (Seg:r; . gen.: Dr. René Be-0kers, rue Froissart 62, Bruxelles). Giugno, 29-30, San Pellegr'. no: II Convegno italiano d 'idrologia me(lica. (Segr. : prof. Bezzola, -via :-3igrt0ra 6, Mila110). Giugno, data indet. : XI Riunione neurolo,g ica .annuale francese. (Segr. gen.: Dr. O. Crouzon, .avenue d :Iér1a 70-bis, . P~is) . Luglio, 3-4, Anversa: II Congresso della stampa inedica latina. (Segr. gen. : Dr. L . M. Pierra, rue de Baby lor1e 12, Paris VII). IJuglio, 20-25, Parigi: I Congresso internazionale di ì\ilicrobiologia. (Segr. gen. : Dr. DujarTic de Ja Rivière, rue Dutot 25, Paris XV). Luglio: 21-23, Lieg;, : Riunione Internazionale ·dei Servizi di Sanità Militare. Luglio, 21-26, Lilla : Congresso di medici alienisti e neurologi della Franc'.a e dei Paesi di lingua francese. (Segr. gen.: Dr. Pierre Comtennale, rue d :Esquermes 93) Li1le). Luglio, 25-27, Liegi: Sessione straordinaria della Società 13elga di Ginecologia e Ostetricia. •

Li1glio, 26-27 , Li·egi: II Congresso belga di neuTologia e psichiatria. (Segr. gen.: Dr. Leroy, rue Herr1ricourt 30, Liége, Belgio). .:\gosto, 3-9, I.1ondra: II Congresso della Società Internazior1ale di sesst1ologia. (Segrete,r ia: Department of Anima! Genet'.cs, King 's Buildings, The University of Edi11burg). . Agosto, 5-9, Copenaghe11: ·Congresso internaz. ·di dermatolo,g ia e sifilogré\fia. (Segret. gener. : M. S\Yend Lombholt, Raadh11spladsen 45, Copenha.g ue).

. 119

Agosto, 13-16, Oslo : VII · Conferenza dell 'Unione Internazionale contro la tubercolosi. (Informazioni: prof. G. Mendes, via Toscana 12, Roma). Agosto, 17-20, Stoccolma: II Co,n gresso internazionale di pediatria. (Segret. per ) 'Italia : prof. C. Cattaneo, v~a . Co111menda 12, Milano). . Settembre, 14-18, Liegi: V Congresso internaz . di fisioterapia. (Segr. gen. : Dr. Dubois-Trépagne, rue Louvrex 25, Liége; segret. per l 'Italia: prof. G. Ceresole, Ospedale. Civile, Venezia). Settembre, . 15, Montreal: C"°ngresso, dei m edici di lingua francese dell'America del Nord. Settembre, 15-17, Venezia,: Congresso italiano di stomatologia . Settembre, 19-20, Liegi: Congresso della Lega internaz . contro il reumatismo. Settembre, 23-27, Liegi: XXI Co·n gresso, medico francese. (Segr. gen.: prof. Ros.k am, Liége). Settembre, Tiflis: C-0ngresso ostetricia e ginecologia.

transcaucas~co

di

.Se ttembre, fine, Rodi: XXI Congresso ital iano d 'idrologia, climatol . e terapia fis. (Segr. gen. : prof. Carlo G. Gasperini, Rodi, Egeo). Ottobre, ti-8i Budapest : X Cìongresso della Soc. Tedesca p·er le malattie della digestio·n e e del ricambi o. (Segr. gen. : prof. R . von den Velder, Bambergerst.rasse 49, Berlin v'\r . 30). Ottobre, 6-12, Parigi : XXXIX Congresso dèlla Assoc. fran e. di chirurgia .(Segr. gen .: M. Grégo:.re, rue de l 'Université 20, Paris). Ottobre, 7-11, Parigi: XXX Congresso francese d'urolog ia. (Segr. ge11. : Dr. O. Pasteau, avenue de Villars 13, Paris VII). Ottobre, 9-11, Parigi: Congresso francese d 'ortopedia. (Segr. gen. : M. Mathieu, rue Veneau 74, Paris VII) . Ottobre, 15 e ss., Lis,b ona: XIII Congresso intern azionale d'idrologia, cli,natologia e geologia med·=çhei. (Inform. : prof. Rapo·so de Magalhaes, rua de Buenos Aires 3, Lisbona). 1

01tobre, prima quindic., Roma: XXXVI Congres_ so d ella Società it. di med1cina inte rna; XXXVII Cong·resso· della Soc. it. di cpirurgia; XXI Congresso della Soc. it. di orto,p edia; IX Congresso della so·c . it. di urojlog~.a. Ottobre, data indet. , Parigi: XI Congresso dei medici-chirurgi ospedalieri; XVIII Congresso francese d 'oto-rino -laring·ologia; XXII Congresso francese di igiene. Autunno, ~1Iilano: XXVIII Congresso, della Soc. it. di ostetr. e ginecol . (Segret. gen.: prof. C. l\llicheli, via XX Sebtembre 68, Roma). 1

Novembre, data ?!ndet. , Parigi: XXXIII Riunione an11ua della Società di psico terapia . 1

1931. Maggio, Mosca: IX Co11gresso d egli o tetrici e g inecologi dell 'U. R. S. S. (Informaz.: ~~aler­ nità Lepekhinsky, Pokrovskie Vorota, 1\iiosca). Ag·osto 31-5 setteml1re, Berna: Congresso ~ nter, nazionale di 11eur-0Jogia. (Segr. gen.: Ch. du Boj s, FaJkenhohe,Yeg 20, Berna).

I


I

120

Data indeterminata: Ginevra: VI Congresso inter11azionale d 'infortuni_stica e malattie del lavoro (Segr. gen. : Dr .. Yersir1, rue du Rhone 1, Genève, Svizzera); Parigi: III Congresso internaz . di radio 1JO•gia medica; Budap e~t., IV Congresso internaz. di medicina e farn1acia militari; Budapest: Congresso internaz. di stomatologia. 1

1932. iVIadrid: II Congresso internaz. d 'oto-rino-laringologia ; <Àpenaghen: II Congresso internaz. d 'actinologia; Ilalia: XIV Co.i1gresso internaz . di fisiologia; Spagna: IX Congresso internaz. di chirurgia. (Segr. gen.: prof. Leopold Mayer, Bruxelles). 1933. ~11adrid

[ANNO XXXVII, NuM. 3]

IL POLICLINICO

: XI Co·n gresso internaz . d 'oftalmolog-ia .

ricordare la grande opera compiuta da Luigi Mangiagalli co,n la fondazione dell'Istituto per lo studio e 1a cura, ~el cancro. Ha <leplora.to che in Italia si doni molt~ solo per la carità, non per la scien za pura, mentre il denaro, speso nella scieD:za può rendere benefizi incomparabilmente superiori. Tanto maggiore è ~l merito di aver fondato l 'Istituto del cancro, il quale rappresenta un affiatamento tra, carità e scienza.

*• • Nell 'aula mag·na dell 'Università di Barcellona, alla presenza delle autorità e di numerosi scienziati, il prof. Pende, dell 'Univers.: tà di Genova, ha tenu·t o una conferenza sulle applicazioni mediche e sociali fatte in Italia mediante l 'Istituto biologico ortogenetico di Genova. La confìerenza è stata !1ntermezzat~ da interessanti proiezioni che hanno dimo strato ad evidenza quanta importanza si dia ogg·i in Italia, per volontà del Governo, alla tutela dello sviluppo fisico e psichico delle nuove g·enerazioni. ed alla selezione dei lavoranti del braccio e della mente. 1

Prolusioni. Il prof. Nicola Leotta ha te11uto a Palermo la prolusione al cor so, dt clinica chirurgica, svolgendo il tema,: « DQttrina, azione e morale chirurgica » . Eglt ha, dimostrato il continuo divenire della chirurgia; ha lumeggiato magistraln1ente gl 'in,timi rapporti tra la chirurgia e la inedi.cina interna; ha fatto valere, infine, l 'importanza del se.11timento nel guidare l 'opera del chirurgo,: <<All 'infuori d ell 'intervento, durante il quale tutte le sue facol ti.i son o tese verso la precisione delle sue manovre e tutte le energie del suo spirito sono pronte a tùtto osare, senza vili paure e senza folli ardimenti, l 'opera sua- diuturna r '. chiede una spiccata personalità morale e sentin1enti delicati, n ecessari non meno della sua dottrina e della, sua tecnica per la sua missione, che non vuole astrazioni accaden1iche nè false se ntime ntalità e neanche volgari realismi, ma alito caldo d~ pietà umana, la quale ha potenti risorse curative st1lle ferite dello spirito, non meno dolorose di quelle della carne». La prollisione è stata entusiasticamente accolta da applaus:.

•••

'

L 'on. prof. Raffaele Paolucci ha tenuto a Par1)1a la prolusione al suo corso di clinica chirurgica, trattando, con molta dottrina, il tema: « Malati chirurgici del p~ssato ». Pri1n a della prolusione il preside della Facoltà, J)rof. Pelagatti, ha . pronunziato nobili parole al nuovo titolare, eroe di Pola, vjce-presidente della Camera. Alla ~erimonia erano intervenute le autorità' politich e e cittadine, il corpo accademico al completo, molti inviitati.

Conferenze. Il prof. Pietro R·o ndoRi ha t enlito una conferenza, aJ « Ro,tary Club » di Milano, svolgendo· il tema: cc Teoria e prati ca nella medicina >>. Egli h a, posto· \n piena evidenza l 'importanza ch e le scoperte di laboratorio assumono, nel campo pratico, il quale vie11e ad esserne continuamente rinnovato. In particolare si è soffermato sul problema del cancro, che ora viene aggredito da moltissime parti e pel quale si prevede non lontana qualche realizzazjone. Ha col lo l 'occas:ione per

Inaugurazioni dell'anno accademico. Tra i discorsi inaugurali, di cui demmo gi~ notizia, è da segnalare anche quello del prof. C. Agostini alla R. Università di Pe rugia su « I nuovi orizzonti della medi.c ina n ella legislazione fascis ta del lavoro » .

Ritiro dall'insegnamento. .

Nel 1930 andranno a riposo, p er limiti di età, i proff. Nicola Pane, di batteri.olog·ia a Napoli, e Igino Tansini, di. clinica chirurg·ica a Pavia .

Corso di tisiologia e Ioita antitubercolare in Napoli. f~ella

Scuola Libera l\ledico-Chir11rgica Napoletana (S. Aniello Caponapoli, N. 2), da giovedì 16 gennaio a inercoledì 26 febbraio 1930, in tutti i giorni feriali, s~ 1iene il IV Corso di tisiologia e lotta antitubercolare, svolto da tutti i professori della Scuola Libera. Durante il Corso si alternano le lezioni dimostrative per la diagnosi precoce della infezi,one tubercolare nei vari organi 1; le esercitazioni pratiche di semioti,ca ie di terapia nei gabinetti e laboratori di chimica clinica, di microscopia, di batteriologia, di sierologia, di terapia fisica, di vaccinoterapia, di pneumotorace terapeutico; la illustrazione delie leggi e dei vari provvedimenti del Governo, a cominciare dal funzionamento d ei dispensaii, dei Consorzi, dei sanatorj antitubercolari, delle assicurazioni sociali ; le gite d 'istruzione nelle istitl1z?oni antitubercolari e di igiene sociale in Napoli e dintorni. Al Corso sono ammessi i medici e gli studenti di medicina di VI anno. Le iscriz~oni sono gratuite.

Quarantennio del Policlinico di Torino. Nella sala comunale di Torino è stato solenne~ mente ricordato ~l quarantennio ai vita del Policlinico Umberto I. Alla presenza del Duca di Genova, che di recente ba co1npiuto un inunifico gesto a favore del Policl i11ico, il podestà, co11te Thaon de Revel , ha fatto la relazione dell 'ope-


[ANNO XXXVII, NuM. 3]

121

SEZIONE .PRATICA

ra filantropi ca; poi l1a proceduto all 'inaugurazione di dt1e lapidi, in meinoria dei proff. Forlanini e Negro, i quali fur-0no gl 'jdeatori della benefica istituzione. ·

tilografe, ag·enti ausilia,ri. Gli stipe11di dei direttori vanno da fr . 22.000 a 41.000' iniziali (eleva))ili a, 36.00{}-51.000) ; quelli dei vice-direttori sono di fr . 22 .000 elevabili a 32.000.

Per l'Universiià di Pavia.

'' Nord-Sud ,,.

L :Uni. versità di Pavia h a r icevuto due do·n azioni, dell 'i1nporto complessivo di L. 100.00Q nominali, per l 'istituzione di una borsa di studio triennale (L.. 60.000) e di un premio annuale (L. 40.000) , entrambi i11tj tolal~ al nome del dott. Carlo Birolì, a favore di studenti della Facoltà medica . La stessa Un~versità ha ricevuto un legato di L. 15.000, disposto dal co1np:anto prof. Arturo Guzzoni degli Ancarani, per l 'istituz!p.n e di un premio a favore di stl1denti della Facoltà medica.

La prof.a Laignel-l,avastine consacra uno splendido articolo, sulla cc Presse Médic~le » del 25 dicembre 1929, all 'ultimo viaggio Nord-Sud, organizzato per i medici stranieri dal nostro Ente Naz:onale Indl1strie Turistich e (Enit). Sotto lçi direzio·n e del prof. Guido Rl1a,ta, dal 10 al 26 settembre furono visitate numerose stazioni idron1inerali e climatiche d'Italia cc nelle migliori condizioni di comfort e di godimento». L 'articolo r eca 3 illustrazioni.

Per il Policlinico del Lavoro in Roma. La Federazione Nazionale F ascista dei Costruttori, interprete del sentimento degli industri:ali .edili d 'Italia, ha deliberato, in occasione delle auguste nozze del Principe Umberto con la Principessa Maria José, di offrire un contriibuto di L. 5000 al Policlinico del Lavoro in Roma .

UJiione lntern1zionale di Soccorso. Il Con siglio Fe(leral e Svizzero ha d·eposto all a Segreteria della Società delle Nazioni la sua adesione alla convenzione e allo statuto che costituiscono una TJnione interr1azii()nale di soécorso, cor1clusa a Ginevra il 12 ll1glio 1927. Con questa adesione il numero delle ratifich e pervenute sale a 19. L 'entrata in vigore della convenzione è subordinata p erò ad una doppia condizion·e·: da un lato il numero delle ratifiche di adesione deve an1n1ontare a 12 e, dall 'al tra, la cifra dei contributi da ver sare da og·ni singolo co·n traente deve elevar si a 600. Il numero delle r atifiche è dunque superalo, n1a l a ciira dei contributi rappresen tati dalle 19 ratifiche non ammonta ch e a 400, restando così an cora inferiore alla cifra previst a.

Consiglio Nazionale delle Ricerche. La Presidenza del Comiitato m edico ha diramato ai periodici di m edicina una circolare; in data 23 dicembre 1929, in ct1i si prega di fare in n1odo che òo-ni lavoro originale sia accompagnato da un b~eve sunto, preparato dall 'autore, in conformità allo sch eina segu ente: 1) Enunciazione del titoJo e scopo del lavoro ; 2) Casi osservati, esperimenti fatti, metodi .seguiti, ecc.; 3), Co11clusioni .

Le assicurazioni sociali in Francia.

Per l'abilitazione all'esercizio delle arti ausiliarie delle professi oni sanitarie. Sono t.erro,inati gli esami banditi n el decorso anno dal Ministe:r:o dell 'I~terno per l 'abilitazione all 'eserciz!Q delle arti · ausiliarie delle profe.ssio·n i sanitarie. Hanno co 11segu jto l 'abilitazione all 'esercizio della rispettiva arte: ottici n. 1020; odonto1ecnici, 1600 ; lnec.canici ortopedie!., 380; infermieri generici, 28 .780; massaggiatori, 450; <:api bagn,in~ idroterap~ci, 495. · In segu ito all 'avvenuta chiusura della sessione d 'esami, a norma della legge 23 giugno 1927, n. 1263, è ora rigorosamente vietato l 'eser cizio delle ~rti Stlddette a coloro cl1e non si siano muniti del prescritto t itolo d'abilitazione. Il r,1ini.stro dell 'Interno, p er ò, ha già b andi to una seco·n da session e d 'esami per · tutte le arti ausiliarie per co~oro i qu ali , pur avendo11e diritto, non poterono con seguire ~l titolo nella sessione t estè cl1iusasi e per colo·r o ch e abbiano 4 anni, di tirocinio come apprendisti n elle arti suddette. Gli esam i avranr10 luogo nelle seguent i sedi: Agrigento, Alessandria, _1\noona, Asco·l i Picen o, Bari Belluno, Bergamo,. Bologna, Bresc~1a, Caglia;i, Caltanissetta, Catania, Cata~zaro· , Chie~i, Como Cremona, Cuneo, Firen ze, Fiume, Foggia , Forlì, Genova, Lecce, Livorno, Massa, Messina, Milano Modena, Napoli , Novara, Pado;ya, Palermo, P~rma: Pavia, Pert1gia, Pesaro, Pisa , Poten , za Reggio Calabria, Rieti, Roma, Sassari, Siena, Shacusa Taranto Torino, Trapani, Trento, Tries te. Udi~e, Vares~1 , Venezia, "\1 er ona, Vicenza, Viterbo, Zara . Le domande d 'ammissione agli esami dovr an n o pervenire non oltre il t ermine· improrogabile del 31 marzo p. v. alle Pref~tture delle suddette città corredate dai doc11menti prescritti dal reaola::nento 31 gennaio 1928, n. 1334. Gli inte~essati dovr anno rivolger si , per maggiori chiarim enti, alle R . Prefetture ed agli uffici comunali. 1

1

Commemorazione di Pasteur a Bordighera.

Un de.c:reto in data 21 n ovembre 1929 h a istiNeo-li ultimi anni dell a sua vita così feco1ld:i di tuito un Ufficio, in ogni Dipartimento, francese, . 5 . ò p er l'applicazione della legge su lle assicurazioni ben e per l 'umanit à, il grande ~a steur sogg~orn , sociali. Secondo l 'importa11za dei Dipartimenti, per fortif~care il suo corpo colpito d~ gr av.e infe~­ g li Uffici son o ripart iti in tre categ-0rie; il Dipar- mità n ella bella e profumata cittadina di Bord1gher~. Come avevamo annunziat?, il ~ genn.aio timento della Senna è cl assificato fuori categoria. Ogni ufficio comprende ui1 direttore·, un vice-di- convennero ivi a commemorare il soggiorno itarettore (due pel T>ipartime11to della Senna) e gli liano del grande genio fran cese, numeros~ medici impiegh.i di ca,po-sezioni, redattori, verificatori, facenti pante di una comitiva della e< Soc1été f\1éispettori , applicati 1)rincipali, applicati, steno-dat- dicale de la ~1éditerranée ».


122

JL POLICLINICO

La ceri1nonia ebbe cal'attere ufficiale, e vi assisteva quale delegato· del nostro Min!stero dell 'educazione nazionale il prof. Nicola Pende. Il president:e del Comitato p er le onoranze era pure un 1nedico italjano eserce11te a Nizza, il dott. Targhetta. Ricevuti dal Podestà di Bordighera e dalle lo:cali autorità fasc!:sle e sanitarie, i medici stranieri si recarono in devoto pellegrinaggio alla casa già abitata da Pasteur. Poi nel M-µseo preistorico di Bordighera furono pronunciati elevati El.i-scorsi da ciascuno dei rappresentanti delle nazioni straniere. Per i medici francesi prese la parola il prof. Marcel Labbé di. Parigi. Il prof. Pende ha ricordato come il Pasteur avesse avuto in Italia due grandi precursori in Agostìno Bassi e Filippo Pacini, ed ha concluso potersi proclamare il Pasteur non solo padre della batteriologia, ma anche padre della medicina contemporanea, che è fondata tutta sulla clinica della materia vivente, scienza dalla quale jl Pasteur derivò le sue memorabili sco·p erte. Alla cerimonia, animata da grande cordialità tra scienziati frances~ e rappresentant.i italiani, seguì una colazione nel Casino di Sanremo·.

[ANNO

XXXVII, NuM. 3)

del trambusto cagionato dai clienti, si erano rifugiati in un alloggeitt'o mobiliato; ma la loro attività è stata definitivamente troncata con un decreto prefettizio, che ordinava la . chiusura dell 'i1n· · provvisato ambulatorio.

La scienza medica roll).ena ha perduto ur10 dei suoi rappresentanti più illustri, con la scomparsa pren1atura del prof. DIMITRI JONESCO, spentosi a ~oli 53 anni, per una violenta infezione. Dopo avere inseg11ato far1nacologia a J assy ed a Bucarest, gli fu affidata la direzione della III Clinica Medica d~ Bucarest, · nell 'Ospedale cc Filantropia ». Ivi potè dare tutta la misura del suo va,lor~ come clinico, orga11izzatore e caposcuola. Le sue grandi çonoscenze della tecnica sperj1mentale lo condussero a creare, intorno alla clinica propriamente detta, numerosi laboratori: di fisiologja, microbiologia, emo-serologia, chimica biologica, radiolog1a, anatomopatologia; di modo ch e i problemi pitt complessi, sollevati dalla clinica, potevano essere affrontati. , Vanno specialmente segnalate le ricerche speJn memoria dl Angelo Mosso. rimentali e clin~che sul trattamento chirurgico Nell'aula dell 'Ist.ituto di Fisiologia di Torino è dell 'angina di petto, sulle vie sensitive del cuostato scoperto un busto di Angelo l\1osso. Il retre, sul meccanismo del riflesso cardiaco, sultore, prof. Pivano, rievocò l 'opera del grande l 'ormone cardiaco, sullo stato funzionale del scienziato, che p er trent'anni profuse dalla catcuore dopo la resezione del ganglio stellato: ne tedra, la luce del sapere; ricordò anch e il suo è derivata la dimostrazione del va,lore che spetta apostolato }Jer l 'ed11cazione fi~~ca, la sua passione alla s~mpatectomia cervico-toracica, per il trattaper l'archeologia, le sue ricerche sulle Alpi. Anmento dell'angina di p etto, operazione proposta che il preside della F2coltà Medica, prof~ Maged attuata dal compianto pro·f. Thomas J onesco, giora Vergano, pronunziò una breve allocuzione. con la collaborazione del quale furono compiuti Erano rappresentate le Universifà di Genova, Mii primi la,v-0ri. Di recen,te il prof. D. Jonesco lano e Modena ed erano presenti le maggiori au- . aveva specialmente indagato il metabolismo nel tor;tà scientifiche, politiche, cittadine, militari di diabete, l 'azipne iperg'licemizzante primitiva dell'orino. l 'insulina, I 'azione dell 'insulina sulla contrattiCon g·entile pensiero, in calce al busto si è lità della milza, ecc. voluto incidere anche il nome della dott.a MaUltimamente si era impegnato· a fondo nella r !riannina Levi, che fu p er mo] ti anni devota as- organizzazionie della Clinica; ma non ha avuto la sistenite del Mosso, il quale la ebbe particolar- soddisfazione di vedere la sua opera compiuta. P. M. mente cara: la valente studiosa finì trag!.camente, travolta da una valanga sulle Alpi. 1

In memoria di Sicard.'

rr1orto a Montmorency, in età di 79 anni, iJ dott. GUGLIELl\iIO GlJELPA . Nato a Camaldoli (Piemonte), si era stabilito a Parigi subito dopo la laurea. Acquistò larga fama una ventina di anni or sono, quando ~ntrodusse il «metodo Guelpa » del digiuno periodico e delle purghe sali11e p er la cura de.Ile malattie da iperalimentazione'. Godeva di molto credito anche tra i medici · e feoe molte delle sue comunicazioni alla '' Société de l\1édecine de Paris » ed alla ,( Société de Thérapeutique ». In questi ultimi anni si era ritirato a vita campestre. M. È

stato scoperto un medag'lione in memoria di J ..-A. Sic3:rd, con un 'iscrizio11e dettata dal suo amjco prof. Dumas, che dice semplicemente « Fu il medico del dolore » . Alla commovente cerimonia interve11nero le più spiccate notabilità mediche di Parigi e alcune della pro·v incia e de.Il 'estero. ~urnerosi ed efficaci g'li oratori. È

Vittima della professione. morto a Barcellona il dott. prof. Augusto Pri6 y Llevaria, in seguito a lesioni distruttive prodotte dai raggi X, alla, cui applicazioni egli si era cledicato fin da studente, nel 1895. Insegnava radiologia presso la Facoltà medica. Godeva di largo prestigio. È

Tentativo poco fortunato di asneroterapia.

'fre medici ch e applicano il sistema curativo del dott. Asuero si erano stabiliti in un albergo centrale di Torino; sfrattati quasi subito, col pretesto

I

Si è spento il prof. comm. GIOVANNI FIORE, che ha spiegato un 'intensa attività nel campo del giornalismo medico; ora dirigeva il (< Pensiero Medico » di Mila,no.


[ANNO XXXVII, NuM. 3]

SEZIONE PRATICA

RASSEGNA DELLA STAMPA MEDICA. Joiirn . d e Méd. de Bordeaux, 10-20 set. -

J.

J ANNENEG. Appendicite calcolosa. Ann. di Clin. "fl;Jed. ecc ., IV. -

M. GERBASI. Correnti d'azione del cuore in alcune malattie infett. dei bambini. - B. V ASILE. Bac. di Bang e microc. melitense. - G. ANTINORI. Azione in vivo dei fenolipoidi. Arc1i. di Ost. e Gin., sett. TESTA. Funzioni del liquor follic uli e della secrez. luteinica. fuo. Vitamina della fertilità. Arch. !tal. di D ermatol. ecc., lug. G. PETRAssr. Calcinosi cutanee. -- G. LAUTERI. Leucopenia nella sifilide. Medicinsky Pregled, set. M. SEKULIC. Autoemoterapja degli essudati pleurici . Dermosifilografo, sett. E . C1AMBELLOTTI. Cura delle ulcere da varici. Gazz. d. Osp. e d. Cl., 15 set . - G . BERTACCINI. Equilibrio acido-base in dermatologia. Riforn1a Med., 14 set. G . PENNETTI. L 'ergotamina nel m. Flajani-Basedow. L . rf URANO. Rontgenterapia del mal perforante del piede. Deut. Med . woch., 20 sett. R1cHTER. P~n­ guedine e ob~sità . BRUNING e al . Il quadro morboso e l 'infettività d el rn-0rbillo sono mutati P Miinch. Med. Woch., 20 set . - SEPHAN, Orrow. Insulinoterapia, perorale . MARTIN. Ar1est esia dello splancnico alla Braun. M ediz. Welt, 21 set. A. l\tl uLLER. Il massaggio nella pratica del m edico . - R . MENZEL. Meccanismo d ell 'asma bro·n ch. Arch. A rg ent. de Enfermed. del Apar. Diges t. ecc., 6. J . J. SPANGENBERG. Nuova forma clin!~a d ella g ranuloma tosi spleno-lombo-aortica. C. B0Non1No UnAONno. Fattori n e urogeni costituzionali 11ell e coliti mucose. Zbl. f. Cliir. , 21 set .. - O. 0RTH. Atonia gastr. post-opeTat. O. KoRJ_.En. Esame fun zion ale quan·t itativo çlel r en e .

123

I

A m er. J ou r ri. "A-l ed. Se., set. -

J. SAJLER e al.

Infezione le t.a le dell 'intestino d a Bac.. aerogenes cap sulatu s. - G. S. S\VE'l"'LOW .. Le vie d egli impulsi dolor osi n elle cardio.p atie . - G. J . CHANDLER e E. Bu nvILL-HOLl\tF.S. Reperti clinici e roentgenologici del cuore e dei grandi, vas~ . A. C. EnusTENE. Trombosi corona,rie. Jourrial A. M .. A., 7 sett . - M. H. REES . R apporti tra fisioJog·ia e medicina clinica. - C. C. STURGIS e R. I sAAcs . Stomaco disseccato nel trat-. R. E. KNUTTI. t an1en lo dell 'anemia pernic. M ~elite e p aralisi ascender1ti da virus rabico. P ediatr ia, 15 set t. -- G. A. PIANE. Curva glicemica e azione del timo. . Riforma med., 21 set . M. FIORENTINO. Dosaggio dell 'urea in piccole quantità di sangue. G. B.. A. G1ANoTTr. Tremore nell 'avvelenam .. profession. da solfuro di carbonio. R e1J. i\tJ éd Su isse Ro1n., 25 sett. - · E. MARTIN.· Dia,be te acromegalico . Riv . Ospedaliera, ag. ·-- L . P Ezzorr1. Tbc. evolutiva ~ncip iente . Riv. d' Cl. P ed. , sett . - E. MEDDA. Sindromi emorr agich e n el ban1bino . Proc. R. Soc. of J\.1ed. , set.. Discu ssione sul tem a:· Ind '.cazio ni e ris11ltati d ell a, splenectomia. - Casistica. Prensa Méd . Arg., 10 set. J . DIEZ e A. G. FttuGoNr. Quadro clinico delle acidosi e delle alcalosi post-operatorie. Ann. !tal. di Chir., set. - G. L1No. Dellà coside tta << ematuria esse11ziale ». - C. CALEF. Morb o d i Osgood-Schlatter. - N. l\1onI. Isopatine. Wien. Klin. lrVoch., 26 set. EDELMANN e al. Carcinoil :{sin ~. KABLEit. Disturbi gastro-intest. d 'orig. vasco·Jare . .. Spitalul , set. A. 0LnREGIA e P. ToMEscu . Catatonia p eriodica. l\i[ edi z. Welt, 26 sett. - M. GEnsoN. Die toterapia dell a tbc. R. HeoKER. Sviluppo corporeo del bambino nell e g ra11di città.

Indice alfabetico per materie. AceL011e: metodo di ricerca ~ Pag. 95 )) 97 Acqua: regolazione d ell ' - ed elettrol ~1ti Angina monocitica . )) 109 • Angina : r ara complicanza . )) 110 Ascesso d el cavo di Douglas p er ferita peri11eale . » 108 Bibliograf !a . » 106 Calcol osi dell 'ure tere . » T07 Cisticer cosi cerebrale . » 101 Colon: forme <li occlusione » 105 Cronaca del m ovinienti professionale » 117 Die te tica d elle sal se . . . . . . . . » 113 Difteriti dovute ad oscillazioni negative . dell 'antitossina . . » 109 .Emotlisi: trabtamento . . . . . . . . » 110 Emottisi tubercolari e pne umotorace artif. » 110 Ergotamina: azione sulla g licemia d egli individui normali, epatici e diabetici . )) 85 Febbre ondulante e sua diffusion e in Romagna . . . , )) 107

Fratturati cr anici: trat tamen to d elle fer ite del sen o lon gitudinale 1naggiore Fratture m alleolari . . . I gi ene del suo l o e dell'abitato . . Influenza e complicanze n ervose L eish1naniosi j ntern a .· . L~nfogranuloma inguinale vener eo . Malaria,: tremore da - . . .. Ospedale del Littorio . . Par1lis·i ascendente acuta, di Landry . . ller1e policistico . Sangue: significato dell 'equilibrio acidobase · , , Sifil ~ de : manifestazion~ a carico d ell 'orecchio, tlel n aso ~ della gola . . Stitich ezza: natura e diagnosi . . Tonsilla ling uale e ipofaringe : significato della localizzazione tuber col are Tonsille : potere di el i.:minazione . . Tumori dell ' ipofisi e su e H<iia cenze e vie di accesso ·. .

, Pag. 90 » 108 » 111 » 107 » 108 » 107 » 93 » 115 » 107 » 108

»

100

))

108

»

103

)) 109 )) 109 ))

103

Non

~

oonsent,ta la .,,stampa di lavori vubblicati n el P•l•olinioo se non in •eouito ad autoTi••s•ione scritta dalla Teda•'one. • vletata la pubbZica•'one di 1unti di essi sen•a citarne la fonte. D1r•t.ti di proprietà riMrvati. -

Roma - St&b. Tipo-Lit. Armani di M .CJoumer.

V .. AsOOLl, Red. reep .


124-

IL POLICLINICO

XXXVII, NuM. 3]

[ANNO

-

t>ubblicazioni a disposizione degli abbonati del " Policlinico ,, con agevolazioni sul prezzo di copertina. I

..

_.. Per l'ITALIA, le sottoelencate pubblicazioni si possono ri,c evere anbhe in piego o pacco gravato del loro rispet. tivo importo; ma, in questo caso, il loro ammontare viene aumentato delle occorrenti tasse di Assegno e del vaglia di ri·mborso. Si tenga dunque presente che il mezzo pi ù se111plice, rapido ed economico è quello di rimetterne l'am. montare mediante Vaglia postale o con Chèque bancario ri1s cuotibdle in Roma. 1

_... Per !'ESTERO. a causa delle .maggiori spese postali necessarie per .la spedi·zione, l'imp,o rto dei libri va aumen.

tato nella m~sura del 10 pe,r cento e l'ammontare complessivo deve essere inviato mediante Chèque 0 Vaglia ban. oario risouotibile· in Roma, non potendosi eseguire, coime per l' Italia, la spedizione gravata di assegno.

TISIOLOGIA. L;A TUBERCOLOSI. Lezioni e Uonferenze del

I 0'orso di Tisiologia, :tenu~ sotto gli auspici della Diirez. Gen. di Sanità Militare nel B.ana.t. Mil. di Anzio, d,ai proff.: G MEMMO~ E. MARAGLIANO, V. AsooLI, R. Ai1.ESSANDR1, A.. D10N1s1, E. MoRw.rJ, A. Busi, D. DE 0ARLI, S. Rico1, R . C1AURI, A. GERMINO, F . Boo<JHETTI. (Raccolte e coordinate dal Oap. Med. F. Boo<JHETTI). Pref.az. d el prof. sen. E. MARAGLIANO. V ol. di p aigg. XVI-344~ con impressa, s·u lla copertina, la fotografia d i S. E. Benito Mussol·i ni, fra i ricoverati del San. Mil. PreZ.zo L. 60. Pei nostri abbonat.; sple L . 50. 1

,

- - - --SULLE FEBBRI O.A TUBERCOLOSI OCCULTA O CRIPTOTUBERCOLARI. (Prof. U. ARCAN-

Volume di pagg. 57 con 7 figwre radiografiche n el . t esto . L. 10. Per i nostri abbonati sole L. 8, 75.

GEI.•1) .

IL PNEUMOTORACE TERAPEÙTICO. (Dottori R. DoRIA e G. OEs~Ril) . P!efazione del prof. 4. AN-GELINI, prim. med. consul. degli Osp. Riuniti, giià

OS1'ETRICIA E GINECOLOGIA.

ELEMENTI DI CINEOOLOCIA ... Avviam1nt1 alla diagnosi Cinecologtoa • Schemi di T~rapla • P" meàici pratici e stu.àentt. (Pro1. P. GAIFAMI ). Vol11ny

XJil-373, ,con 243 ifigtU"e nel testo, m olte del.W quali origina.li, rilegato in piena tela.. P~ L. 91 Per i nostri abbonati sole L s.q. di

p·agg~

· GINECOLO·G IA

SECREZIONI

INTERNE.

(Prof. O. VIANA). Prefazione del prof. N. PENDE. Volume d i p.wgg. VIIT-176. Prezzo L. · 18. Per i nostri ab. bonati sole L. 16,50.

L'ETA PUBERE ' NEl.LA DONNA. (Prof. R. BoMPIAffI ) . BreVd saggio di fls-tnpatologia co&t,tuzto. nal1 con un'appendice sulle anomalte della mestrua· zton.~. dalla pubertà all'inizio àella . vita sessule. Pr&

razione d,ef prof. sen. E. PESTALozz,A. Volume dj pagg. VIII-128, con una jlrafica e figure nel rtesto, Prezzo I.. 16. Per .i nostri abbonati L . 1~.80.

direttore del Sanatorio Umberto I in Rom.a. Volume ·di _pagg. VJII-87, oon 20 figure nel testo. Prezw L . .12. Per i nostri ab1bonati sole L. 10,90.

PRONTUARIO DI TERAPIA OSTETRICA, Vatiern~cum fJet me ateo pratico. \Pro.!. P. GAIFAMI) Prefazione del p r of. sen . E. P ESTA L OZZA. Voltl! ll <' d

COME SI AMMALA D I TUBERCOLOSI E COME SI CUAAllCE. (Pro!. ·A. SlGNOBILJ,I). • l'tnunc~aztone del nu.o vo metodo di cura basato 1ull'I~ per~mta totale· " la ventraltzzaztone . VolumeUo di .Y p&gine m nitid t~ imst VAAtil tfpn~r S\.ftCA.. Pirezzo L. li. - --- - - (25) SULLA ESPLORAZIONE RADIOLOGICA DEL -TORACE NELLA TUBERCOLOSI POLMONARE. .(Prof. A. BusT) . (L ezioni te'nute al Co r so di perfe.zionamerito delle rr1.alattie dell 'apparato r espiratorio).

flessibile. Prezz:o L . 28.' Per 1 no.s tri abbonatj so11 L. 25.5D

--

pag. XIl-31,, con 105 figure n.eJ

~stò,

rilegato ln teli

.. IL FORCIPE. (Pro!!. F. LA TORRE). Secondi

e aggiornata d·al 'rJ)T Of. P. GAIFAMI Volume di p~gg. IV-132, C·Oil 6~ figure nea testo Prezzo L. 24. p ,er i nostri tabbon ati ~1e L. 21.90.

edizion~ ri~eduta

1

~

Anno 19-28-29 - VII. Volume in-8°, di pag. 111. ~Prezzo L. 16. Per j nostri abbonati sole L . 14,60.

NEUROPATOLOGIA. .

..

.

DIAQNOS;TICA DELLE MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO . . '(Prof. Gi. FUl\iAROLA) . Opie['a cQmpleta '

'Ilei segu en1Li quattro volumi : P .ARTE GENERALE. Prefazione e due capitoli del prof. · G10VANNI MINGA2ZIN·I . Volume di pa.gine VIII-352, con 175 figure nel testo, più 8 tavole, fillori testo, a eolori. Prezw L. 42. Per i nostri .abbo.nati sole L. 38,50 . .

in

PARTE SPECIALE, tre volumi: 1) li1tema nervoso p1rlf1rl••· Volume ~i paa. 242, con e7 figure nel testo. Prezzo L. 28_ Per i nostri abbonati sole L . 25. 76. Id. 2) 11et1111a 11erv11e 1entral1: Ml DOLLO . IP I N AL E. V olum~ dii pag. 288, con 66 figure tiel teato. Prezro L. 88. Pwr i nostri abbonati sole L. 80,75. ' .

Id. 3) Sistema nervoso centrale: IL CERVEL. LO. Volume di pagine 350, oon 66 figure nel testo. Prezzo L. 42. Per j nostri abbonati sole L. 38,50.

PEDIATRIA . MANUALE

DI

llEDIATRIA

PRATICA

T·e rza edizione. Volume di pa gine Xll-452, corredaito di una estesa Posologia tn fantile e c,o n 118 figure nel tosto. Prezz-0 L. 55. P~ 1 nostri ·albbonati sole· L. 50.

(Prof. M.

FLAMINI ).

CONSULTAZIONI DI CLINICA, DIETETICI E TERAPIA INFANTILE. (Prof. F. VALAGU&SA). Ter-

za edizione. Prefazione di A. M URR.I. Voliu·m e d pa.g. VII-488. con 42 figure nel testo e finissima. qua· tricromia sulla copertina. Prezzo L. 36. Per i nostr abbonati sole L. 32,50. L'ALIMENTAZIONE DEL BAMBINO. (Prof. G

Lezioni dettate per i Corsi di Puericui tura ai medici, sotto gli auspici dell'Opera Nazionali per la protezione della Materni tà e Inf<Jlnzia. VoJu me di pa.gg. XVI-248, con 38 figu.re in n ero e a co lori nel testo e una. tavola a colori fuori te!;to. Prez oo L. 40. Per i nostri abbonati sole L. 36 .

FRONTALI).

COME SI ALLEVA IL BAMBINO SANO I COME SI ASSISTE ·1 L · M.ALATO. (Prof. R . PoL

Prefazione del Prof. F. VALAGUSSA. Un ro lume di pagg. iv-118 con 66 figure nel testo. Prezn L. 15 P er i nostri abbGnati sole L. 13.50. LITZER).

_.... 111,testare i Vaglia Postali al nome dell'editore LUIGI POZZI. ROMA,

Ufficio Succursale diciotto, ROMA.


Roma, 27 Gennaio 1930

ANNO XXXVII

Num. 4

fondato dai professori:

GUIDO BACC E LLI

FRA NCESCO DURANTE •

SEZIONE

PRA TIC.A ,

R E D /\TTOI~ E C AP O: P ROF .

VI1"'T O RIO ASCOLI

SOMMARIO. Rivista sintetica : F. Mezza.testa: Le con.g iuntiiviti. Osserv al'.ioni cliniche : R. Bomp.iani: Fibroma cistiieo sottomucoi:»o a, contenuto ematico. Epidemiolog ia: o. Gazza.rini: Oonsideramoni pratiche sopra una epidemia &t~i.001.aile ·di febbr e ondulante. Note di t erapia : G. Cai,ro: La pratica elioterapica in ohiruTgia generale. Questioni del giorno : c. Bonorino Udaon1do y P. A. M,a,issa : La airteriografia nella cliagn-0etioa. Sunti e r assegne: FEGATO: w. M. De Vries: Su alcurui disturbi di cir oolazio1n1e d·e l ·f ega.ta . - Oh. Rahier: La bi1trubinemia nella insufncien•za epatiica. - T. c. Hunt : Siignifi.c:>ato d.i agn·ositico della presen2:1a idi urobilinia nelle urine. - 0R.GANJ DELLA RESPIRAZ IONE : F.aJ.IT e Spiegel: Inf•arti ed emboli poJ.monari. - Pool et Garlcrk: Sul trait~.mento delle fi.Gtole bronchiali per&iatenti. SISTEMA NERVOSO: Gruenzweig-G.nulewski: La clinic·a d ell'elmQ.ntiasi in rapporto -con il sistema nervc,s.o vegetat1vo. 1

Cenni bibliogra11ci. Acca demie, Società Mediche, Congressi : R. Accademia Me;dic•a di Roon.a.

Appunti per il medico pratic'n : MEDICINA SCIENTIFICA: Ormo n.e del oircalo e secrezi<»ne interna. - SuJl'a utomatiemo atJrioyentricolare. - OASISTICA: La gll'avida.n?Ja extnautemna.. - P seudo-tumori del cul di sacco laterale d<>pa ablazioni d egli anneooi. - Le metrorragrie della pubertà. Sterilità ed in·f ertilità. TERAPIA: Il trattamento dell'iperclori dria. - I l tArattamen.to delle diarree croniche. - Il tratta mento dell'ascar.idi osi. •rrattaJmen.t •o dell'a.ppendicite .acuta. - P OSTA DEGLI ABBONATI. - VARIA: Alcune veTità p er qt1elli che fanno le leggi e per quelli che le appliicano. Politica sanitari·a e giurisprudenza : G. Selvaggi: Norme per gli Ol'dini dei san itari. - Contr:oversie giu._ ridich e. Nella vita profess iona le : Servizi igden·i«:>o-sanitari. Con cc.r si. • Nostre corri spondenze : Da Torino. - Da P adova. 1

1

Notizie diverse. Rasseg na della sta mpa medi ca. Ind ice alfabe tico per materie.

ll/JmnnfO

m

Preghiamo coloro che non hanno effettuato ancora il pagamento del proprio abbonamento ~ ~ al '' POLICLINICO ,, per la corrente annata 1930, a voler provvedere con cortese sollecitudine. Sul polizzino del Vaglia Postale, applicare, possibilmente, la fd scetta con la quale si sono finora ricevuti i fascicoli o, quanto meno, Indicare con esattezza il rispettivo numero di abbonamento. Coloro che faranno uso di Chèque, Vaglia o Assegno Bancario provvedano che questi siano riscuotibili in Roma. I ntestdre e in.dirizzare i Vagli a Postali, Chèques e Vaplia bancari all'Edi tore L UlGI POZZI, Roma.

_.. I vaglia postali van11.o fatti JJagabili in Ro1na nell'Ufficio Su ccur sal e 18. ..._ N . B .. Del vaglia postale i1iviato in· s~ilrlo de ll' abbo1ianie1ito deve conser·varsi la relativa ricevztta.

'

RIVISTA SINTETICA. •

Le congiuntiviti. Dott . FRANCESCO MEzzATESTA Libero Docen te di Clinica Oculistica nella R. Università di Roma. La mucosa congiuntiv.ale, .esposta com 'è agli agenti atmosferici .est erni, è sog·getta a subire l 'az ione n ociva di germi o di fattori irr.itanti chimici o fisici, ch e dàn no luogo a reazioni irritative o infiammatorie d ette gen ericamente congiuntiviti. Normalmente nei forni ci congiuntivali risiede una flora batterica rigogl iosa, tra c.ui stafilococchi e streptococchi, che p erò vivono allo stato saprofitico, data la d etersione contin ua. d·elle lag·rime. Se per cause d iverse o in d etern1inate circostanze aun1enta il n u m er o d ei ger mi o peggio la loro virul~ nza; se arrivano

nuovi microrga nisn1i francamente patogeni p er la cong iuntiva, com e il bacillo di Kock-W ecks o di Mor ax-Axenfeld, o di Loffier o il gonococco ·ecc., ed a llora insor g ono congiuntiviti infiammatorie a caratter i più o m eno bene d efiniti, che possono n ettamente differen ziare le une dall e a l tre. Vi sono poi l e con giuntiviti irritative - ch e v.anno d alla semplice iper emia alla congiuntivite fortem ente segr egante dovute ad agenti atn10 ferici esterni , com e la polvere, il fumo, la luce ricca d i raggi ultravioletti, la caloe, il oem ento, il tabacco ecc. Vi sono anch e congiuntiviti legate allo stato gener.ale, come le forme linfatich e, le r eazioni cong iuntivali n elle malattie esantematich e, le irritazioni ch e si h.anno n egli uricemici ecc. Poich è in generale trattasi di cau sa micr obica, bisog n a a mmettere ch e le con g iuntiviti sono qua i empre contag iose : evidentemente n on si ha contagio se non vi è secr ezion e. La secr ezione è costituita dall 'essudato ch e i forma in seguito a l proce o infian1matorio, e ch e,

I


126

IL POLICLINICO

secondo l 'infiammazione, è catarrale fibrinoso crupale purulento. Il contagio avviene ordinariamente per via indiretta : u so camune di guan cia,J.i , fazza1etti, asciugamani, per cui è da c0nsigliar·e all'ammalato di non permettere ad altri che usi biancheria già da lui usata. Per quanto raramente, si può .anch e aver.e un contagio diretto, per es. : la madre che bacia il suo piccolo strofinando gli occhi sugli occhi, o il blenorragico ch e distrattamente porti il secreto uretra le n el sacco congiuntivale. I germi p erò delle congiuntiviti sono molto sensibil~ al disseccam ento, e quindi si può senz'altro escludere la possibilità d ella trasmissione attraverso la polvere. In genere per la diagnosi e la terapia non è necessario 1'esame batteriologico del secr·e to ; in alcuni casi, però, esso è non solo utile ma indispensabile ·per una diag nosi diffe~enziale tra forma difterica per es. e pseudodifterica, tra forma blenorragica e da KockW eks. In tal caso con un 'ansa di platino sterilizzata alla fiamma, si preleva un po' di secrezion·e del forni ce inferiore o superiore e si fa lo striscio sul vetrino : bisogna .e vitare a ccuratam·e nte i bordi e gli angoli palpebrali dove risiedono germ i · comuni, cl1e possono disturbare la chiarezza del reperto batteriologico: è opportuno anch e prelevare il materiale durante il periodo di accrescin1ento o nell'acme d ell 'affezione , giacchè durante la decrescenza i germi scompaiono rapidamente lasciando il posto a quelli comuni saprofiti. Nelle congiun·tiviti è controindicato il bendaggio degli occhi , perchè la secrezione, stagnando a contatto della cornea, potrebbe provocare l'infezione di quest'ultima, determinando ch eratiti fastidiose e t.alvolta pericolose; è opportuno usare solo occhiali protettivi affumicati. Le congiuntiviti possono essere classificate in diversi .modi e principalmente o secondo i germi che le provocano, o secondo le manifestazioni cliniche apparenti. Agli .effetti pratici è sufficiente la classificazione di Axenfeld in: congiuntivite semplice o catarrale (acuta e cronica); con giuntivite pseudomembranosa (non difterica o crupale e difterica) ; congiuntivite blenorragica (dei neonati e ' degli adulti); congiuntivite gra nulosa (tracoma); con giuntivite follicolare e catarro primaveril e. Evidentem ente questa classificazione è insufficiente, perch è basata quasi ·e sclusivam·e nte sull'aspetto clinico della lesione, m entre la cli- · nica stessa c'in segna ch e molti quadri patolog ici apparentemente simili possono avere una etiologia differ ente. :È quindi importante saper riconoscere b en e la lesione per determinarne ia la prog n osi sia la contagiosità ed il trattam ento , ch e n on è sempre eguale. on si può pretender e però che il pratico 1

[ANNO

XXXVII, NuM. 4)

studi il caso a fondo: p er lui l'aspetto è decisivo e solo eccezion.a lmente ricorrerà all'esame batteriologico del secreto, per differenziare per es. una congiuntivite acuta da una forma blenorragica. Ma altri tipi di congiuntiviti vi sono ancor.a : quelle che De Lieto Vollaro chiama da effiorescenze e da affezioni eruttive della pelle (linfatiche, eczematose, da malattie ·esan ternatiohe), e qu,eJ~e da infezioni specifiche a tipo granulomatoso (tubercolare, leprosa, sifiliti01, sporotricotica, ecc.). Ancora vi son o le congiuntiviti d~ natura endogena o ematogena, in cui il germe non è stato ancora dimostra.to, o l 'esame batteriologico ha dato risultato n egativo: cosl alcune irritazioni congiuntivali dei gottosi, o congiuntiviti bilaterali con reperto negativo in .individui affetti da reumatismo blenorragico, in cui ogni riacutizzazione del ·reun1atismo dà riacutizzazioni ribelli d-el1e congiuntiviti (congiuntivite blenorragica spontanea di Fournier). Anche 1e con giuntiviti secondarie a processi infiammatori o disturbi vasomotori della mucosa nasale, non sono infrequenti. Senza addentrarci nella discussione delle div.er se forme, che ·e sorbita da! limiti. impostici, daremo la descrizione sommaria delle congiuntiviti più importanti e cominceremo dalla congiuntivite catarrale acuta. Essa è relativamente frequ.e nte e si presenta sottç> vari aspetti, secondo l 'agente che la determina, pur essendo caratterizzata d.a lla presenza di una seo:r.ezione mucosa o muco-purulenta più o meno abbon- . d.a nte. La causa ·e tiologica più comune è quella batterica; bacillo di Kock-Weks, di plobacillo di Morax-Axenfeld, pneumococco di Frankel, streptococco, stafilococco, micrococcus ca tarralis, coccob,a cillo di Pf-eiffer; inoltre anche la pvesenza· prolungata di c~rpi estranei nei fornici , o di insetti o larve (oftalmomiasi). Obbiettivamente si nota rossore e gonfiore della congiuntiva palpebral e e dei fornici e congestione della congiuntiva bulbare, che può giunger.e sino ad un.a vera e propria chemosi ed edema d.elle palpebr·e : secrezione più o meno a bbonda nte, acquosa in principio con qualch e fiocco di muco, poi mucosa e quindi muco-purulenta. La secrezione si accumula durante la notte e si ·r apprende sul margine pal· pebr.a le, d·eterminando appiccicamento dei due bordi fra di loro. Subbiettivamente il paziente ha prurito e bruciore sulla congiuntiva con sensazione di corpi estranei; disturbi nella visione dovuti al muco che si spande sulla corn ea; talvolta anche fotofobia . Il processo raggi unge il massimo in tre o quattro giorni e poi decresce fino a scompariTe dopo quindici o venti giorni ; talvolta invece della guarigione .s i h a il passaggio allo stato cronico. Com,e complicanza si può av·ere un infi1trato marginale della cornea che si trasforma in ulcera (ulcera catarrale) e ch e g uari sce col guarire della congiuntivite. Tale quadro morboso subisce però delle variazioni , secondo la 1

1

1


[ANNO

XXXVII, NuM. 4]

SEZIONE PRATICA

127

\

natura dell'agente microbico, e presenta dei caratteri più o meno marcati, che si accompagn.ano a coriza, a lagrim.az-ione. La prognosi in gen.erale· è fausta, perchè gu.arisce completamente se trattata con mezzi opportuni; solo , in casi ·eccezion.ali si hanno ulceri corneali gravi ed iriti. La cura consiste in lavaggi abbondanti dei fornici con soluzion·e di sublimato 1/ 7000 e nella instillazi0n,e di sali organici d'arg·ento (protargolo, argirolo) al 3-5 %; nel periodo acuto è opportuno anche fare pennellature di nitrato d'argento al 2 % in giorni alterni, neutralizzando l 'eccesso con soluzione satura di cloruro di sodio. · Ad evitar-e che le ciglia si attacchino durante la notte si faccia spalmare sui margini palpebrali un po' di vaselina borica, specie se si siano formate rag.a di agli angoli o irritazio11e ·ed escoriazione dei margini. Scomparsa la secrezione si instillerà una soluzione di solfato di zinc-o 1/ 2 % per 30 o 40 giorni e si laverà con soluzione di acido borico o borato . di sodio 2 %. Nei casi di congiuntivite con pseudom·e mbrane è controindicato l'uso di pennellature di nitrato d'argento, perchè queste agevolano la formazione delle pseudomembrane stesse. In tali forme, se la rioerca del bacillo di Loffier è negativa, arrovesciate le palpebre, si sta'.ccher.anno le pseudom.embrane e si instillerà una soluzione di acido picrico al 2 %, e solo qu.ando sar.anno .s comparse le pseudomembrane si passerà a lla instilla~ione di protargolo e quindi di solfato di zinco. La congiuntivite catarrale cronica è secondaria a quella acuta, o primaria in individui sottoposti ad irritazioni continue o a conai .. zioni antigieniche di vita: polvere, fumo, vento, sonno insufficiente, veglia prolungata, surmenage visivo a luce scarsa, eccessi alcoolici, ecc. Obbiettivamente si nota arrossamento più o meno lieve della congiuntiva tarsal,e e del fornice con secrezione scarsissima; subiettivamente senso di « sabbia negli occhi ». La cura consiste in instillazioni biquotidian.e di solfato di zinco 1 % o alternate con instillazioni ·d~ acido .tammO.,c o in glicerina ne utra 3 %, cercando principalmente di eliminare I.a causa che l 'ha determinato. La congiuntivite · difterica è caratterizzata dalla presenza di pseudomembrane facilmente rimovibili, che asportate lasci.ano a nudo la sottostante congiuntiva quasi integra o poco · sanguinante. Si differenzi.a dalla congiuntivite da streptococco o da gonococco, p·erchè qui le pseudomembrane possono essere anche interstiziali e profonde. È n ecessario però fare la ricerca del bacillo di Loffier, sia culturale che biologica, per una diagnosi differenziale, tenendo presente che non basta il secreto per un esame accurato, inquantoch è può mancare il germe, m.a occorre inviare .a l l.a boratorio qualche pezzo di pseudomembrana. La congiuntivite difterica si può presentare o in forma leggera o in forma grave secondo l 'inten•

sità dei sintomi, che vanno da un.a secrezione scarsa ·ad una infiltrazione palpebrale cosi intensa che riesce quasi impossibile arrovesciare le palpebre: lo stato generale può essere buono o grave : le pseudomembr.ane però non mancano mai. Per la cura si faran110 iniezioni di siero ap.tidifterico, come nella difterite del cavo faringeo, e si instillerà a·n che nA-11 'occhio sie·r o antidifterico molto diluito in acqua distillata, 1I 30; si faranno anche im;p·a cchi caldi e si laverà con .soluzion·e borica 3 %. È opportuno, per la ·protezione della cornea, di applicare sotto le palpebre pomata allo xeroformio 5 %; ·m entre è da scon sigliare l ' uso .di preparati di argento e di compresse fredde. Le pseudomembrane non vanno toccate ma bisogna aspettarne l 'eliminazione spontanea. Come complicanze si possono avere infiltrati ed ulceri corn,e.a li abbastanza gr.av.i, ch·e possono porta.re sino alla perdita dell'occhio. Data la estrema contagiosità d·e lla malattia, bisogna pren·dere tutte le precauzioni profilattiche di isolamen.to, n·e cessarie anche nei oasi lievi, con disinfezione accurata dell'ambiente e di t.fitto il materiale venuto a contatto col malato. La congiuntivite blènorragica, che può colpire tanto gli adulti qu.a nto i neonati, è prodotta dal contagio dir·etto col virus gonococcico, per tr.a sporto del pus infettante nell 'occhio. Nell 'adulto il veicolo è costituito dalle mani, d.all'ovatta, biancheria, ogg-e tti di toilette sporchi di pus blenorragico; n·e l n.eonato · si ha o il contagio dir.e tto durante il passaggio attraverso il canale vaginale ammalato, o per la penetrazione nell'occhio di acqua del bagno inquinata della secrezione blenorragica di cui è intriso il corpo. Negli adulti, dopo 1 o 2 giorni di incubazione, n-ei quali la congiuntiv.a div·enta sempr·e più rossa infi.amm.a ta con senso di bruciore e lagrimazione, si stabilisce il quadro classico dell'oftalmoblenorrea con palpebre fortemente tumide a cute rossa lucente, dolenti a lla palpazione; la congiuntiva tarsale e bulbare è .edematosa infiltrata rigonfia sino a costituire un vero cercine attorno alla cornea . La secrezione, che da principio è scarsa sierosa, diviene pr.esto purulenta ed abbondante fino a colare lungo le guance : allorchè si div.a ricano le palpebre sgorga .a flotti dalla rima e può anche venire proiettata fuori, ad.dosso all'osservatore. Il medico perciò deve tenere ·presente questa eventualità ed osservare · il paziente stando non di fronte ma 1atera1mente· ·e ad una conveniente distanza. In qu·esto secondo periodo, detto della piorrea, la congiuntiva è intensamente chemotica a super.. fice vellutata facilmente sanguinante e spesso coperta da pseudomembrane grigiastre. In un terzo periodo, dopo 2 o 4 settim.a ne, la secrezione diminuisce, diviene gradatamente mucosa fino a scomparire, e si ha una restitutio ad integrum della congiuntiva. Il pericolo grave è l.a complicanza corneale, perchè la carne.a , strozzata dal cercin·e e dematoso della con-


128

'

IL POLICLINICO

g iur1.Liy,a, è fortern ente disturbata :fl:ella sua nutr1z1one e quindi p iù esposta alla infezione. Si ha d.apprima un opacamento diffuso superfic ia le, quindi qualche punto di infiltrazione profonda v.er so il margine, a cui segue una ulcerazione con perforazione d ella cornea e d ernia dell 'iride. T,alvolta i punti d'infiltrazione ono numerosi e si g iunge sino ad avere un a cesso anulare ch e porta a lla fusione d ella cornea e perfino a lla panoftalmite. Va da sè ch,e qu.ando la cornea è presa d,a l processo infiammatorio, la vi sta si può considerare ormai perduta e d è anch e immanente la perdita dell 'occhio. La cura consiste in trattam ento gener.ale e l ocale. Rispondono abbastanza bene le iniezioni di yaccino antigonococcico che rendono m eno grave il d ecorso d ell'infezione. Localmente si faranno lavaggi ogni mezz'ora con soluzione di perrnanganato di potaissio 0,25-0,50 %o o di su 1b·l i1me:to corrosivo.1 / 7000, ·e pennell.atur.e di nitr.ato d 'ar gento , 2 % ogni 12 o 24: ore sino alla scomparsa del1'escara; in segui to si instillerà protargolo o argirolo. Secondo Axenfeld, invece d el nitrato d '.a rgento, è più opportuna sin dal principio l 'in stillazione di protargolo o argirolo 10 %. Bisogna ricord.are ch e è indispensabile impedire il ristagno della secr ezione e ch e perciò i lavaggi d ebbono essere fre quenti ssimi . Quando l 'affezione è monoculare, è necessario prot eggere I '.a ltro occhio: questo si coprirà quindi con un vetrino da orolog io fi ssat o tutto int orno con sparadrappo. L' oftalmoblenorrea dei neonati, che si presenta su p er g·iù con lo stesso quadro sintomatologico, ha p er fortuna un d ecorso meno .. grave : la congiuntiva bulb.are è meno ch emotica e quindi la cornea è meno esposta alle complicanze. La cura è la stessa: lavaggi , pen~ n ellature di nitrato d 'argento, instillazione d1 pro targo lo . Se vi è complicanza corn.e.ale si in tillerà soluzio·n e di atropina 1 %, e .si applich erà pomata a llo xeroformio 5 %. Non è inutile ricordare che la profilassi è sempre la più indicata, e che la instillazione di due · gocoe ,di nitnato 1d'argen1to 2 %, do1po .aoourato lavag·gio ·d ell1e p1a·lpe-bre, a.ppenia ~l bambi.n o è nato (metodo C:riedè), riS1p1a rmia un.a oftal1moblenorrea sem1pre grave o per lo meno n e a1Le•nfl.l,a il d ecorso. Spe o nei ne onati, de lle cong iuntiviti semplici catarrali possono esser·e scambiate con forme blenorragiche o . viceversa: è opportuno q uindi proced·ere subito al1' esame batteriologico d el secreto, inquantoch~ le form e banali, oltre ad aver e una prognos i fau ta, abbisognano di una cura diversa. Il traco·ma, o congiuritivite granulosa, è una di quelle malattie oculari ch e, sia per la grand e diffusione sia p er le g ravi complicanze cb t può dare , assume una capitale importanza ed è m e rite, role di specia l e cognizione da parte di ogni inedico per essere riconosciuto ed bpportt1namente curato sin dal princ ipio. R caratterizzato da una infiltrazione infiammatoria d ello strato adenoideo della con g iuntiva con I

[ANNO XXXVII, NuM. 4]

ip·ertrofia della congiuntiva stessa e formazio ne di g·ranulazioni e folli coli , detti noduli d~l tracoma; termina con trasformazione cica triziale, che lascia p erenn,e mente il ricordo e le con segu enze della malattia pregressa. Non è stato .a ncora trov.a t o l ' agente specifico cl1e ne determina ~a contagiosità: certo quasi tutti ammettono che il tracoma è contagioso, e lo è tanto più quanto maggiore è la secrezion e , come h.anno dimostrato gli esperimenti di A·ddario, Frosch , Gr.eieff, iecc. N•oin os,t ante l1e ultime ·e sperienze di Nogu chi, ch e avrebbe isolato un germe ch e riproduce n elle scimmie il quadro caratteristico del tracoma uma n o, non è stata ancora detta 1'ultima parola : come sono tramontati i diver si cocchi e b acilli e clamid ozoari , ch e furono poi ritrovati in altre forme di congiuntiviti b,a nali , così è già battuta in breccia la scoperta di Nogu chi, giacchè, come h.a dimostrato s,arnelli al XXI Cong resso dell 'Associazione Oftalmologica italiana, le inocul.azioni n on hanno m .ai d.a to 111ogo a reazioni di sorta, per cui pare debba trattarsi di un virus differ.ente. De l· r est o anche Gt1aririo allo stesso Con gresso a ffermava ch e si tratterebbe di cc un sintom,a ·e volutivo cronico di differenti scosse o sh ok s11gli elementi linfoidi d ella mucosa congiuntiv,ale ». Ammessa da molti la contagiosità dèl tracoma, è invece neg·.ata d.a a lcuni , per lo m eno com e manifestazione diretta, inqua n toch è occorrono d iversi f.attori concomitant i, come la predisposizione individual e, ·1e condizioni igieniche di vita drfe ttose, la profession e, lo stato socialè, ecc. Com·e ha luminosamente din1ostrato Angelucci e la su.a scu ola, le alte;tazioni dell 'an ell o di W.a.Jdeyer s o·n o frequ1etnti1ssime nei g iov,ani tracomatosi ; basta talvolta inodi ficar e lo ~ tato d ell 'apparecchio linfatico d el cavo faringeo per vedere migliora·r e sen sibiln1ente ed anch e guarire il tracoma incipiente n ei piccoli amm.al ati. Un altro fattore concomitante frequentissimo, dimostrato a n ch e da An gelucci , è il ' 'agotonismo, per cui non è raro in con trar e il riflesso oculo-cardiaco nei tracoma tosi. Il tracoma è detto la m .ala ttia d,e i poveri,· perchè è fa cile trovarla in quegli agglomeramenti umani, ch ·e vivono in ambienti piccoli umidi se11za sole n è aria e sen za alcuna n orma di igiene ·ol,ementa·r e , n1a ch e per fortuna vanno· oggi scomparend,o. ~ detto .tif,a com.a perchè la congiu·n t iva si I>Pesenta scabra gran·ulosa : ed infatti hl sinto.m a O·b biettivo pre·domi:na·n te è cotituito dall 'irpePtrofia de1lle paipiiJil,e , ch e dà alla con·g iuntiva un aspetto moriforme. Si ha.nno tre tipi di tracoma : 1) papillare, in cui vi sono numerosi punticini rotondi g rigiastri disposti i.r:negolarmernte sulla congirun1tiva tarsale superiore, ch e acquista perciò un aspetto vellutato o graruU1loso; 2) fo,lJicolare, in cui predomina'Ilo r granuli tracomatosi della grossezza di una t esta · di spillo o voluminosi verrucosi appi.attiti , di posti principalmente nel fornice s uperiore; 3) mi to, che è il p iù comune, quando coesistono le due form e precedenti, papillare e


[ANNO XXXVII, NuM.

±J

129

it E ZIONE PRATICA

follicolare. Ordinariamente m.a n ca I.a compar- altre come un ciottolato, senza d.a re mai panno tecipaz ione della con giuntiva bulbare, e solo .in corneale; la con giuntiva bulbare sp esso prende secon.do t empo si ha il passag·gio al.la palpebra p.a rte al J)rocesso, mostrandosi ispessita di coinferiore. Già duTante il periodo dell 'infiltra, lorito grig iastro gelatinosa . Si h anno le riacuzione la palpebra super iore è ispessita ed altizzazioni in primavera 1ed in estate, m entre il quanto ptosica. e da sola permette di fare una paziente sta suffi cie11temente b ene nei m esi diagnosi a dista11za ad un occhio esercitato. invernali: da ciò è derivato il nome. Guarisce Il processo progredisce e poi termina con rr10completamente intorno ai 25 anni , e si cura dificazioni cicatriziali , p er cui la congiuntiva con instillazioni di cocaina e a d r.e nalina (co· perde il suo aspetto ordinario ed è sostituita caina O, 10, adrenalina gocce XV, acqua di stilda strisc,e biancastre connettiv.ali , ch e possono lata I O), o di glicerolato tannico, e con ri coperfino ricoprir e tutta la superficie interna ~titu1enti g,en er ali, specie preparati iodici e d ella palpebra dando luogo ad un.a m embrana arsenicali ; è anch e opportuna la somministrapallida e liscia.: il fornice è scomparso e sosti- zion e di adrenalina per os (10-20 g occe) . tuito anch'esso da un.a m embrana cicatriziale. La congiuntivite flittenulare o linfatica è In seguito la congiuntiva si retrae., determinan- caratterizzata dalla presenz~ di flittenule o nodo incurvaménto d el tarso e quindi entropion. duli e rpetici sulla congiuntiva bulb.a re, spesso Le compli can ze più comuni sono il p.a nno e con compartecipazione della cornea, e colpisce I 'ul cera corn eale, dovuti in parte al fatto m ec- di prefere11za i bambini e i g iov.a ni scrofolosi . canico dello strofinio dell a congiuntiva tarsale Il nodulo si inizia con ùna iniezione vasa le a scabrosa sulla cornea ed in parte ad una in- focola io rotondeggia nte delle dim en sioni di filtrazione linfoide e cioè ad una con1p.a rteci- una testa di spillo , ch e in 4 b 5 g iorni si pazione d ella cong iuntiva bulbare. Le ulceri riassorbe, oppure si ulcera deterrninando una . corneali, gu.a rite, lascia n o opacità ch e dimi- p1icco].a fove.a ch·e poi si r ico.I m.a e i epitelizza. nuiscon o sempr e l 'a cutezza visiva. La trasfor- Qu esti noduli possono esser e m ultjpli e dìvemazione cicatriziale della congiuntiva ed il nir e grossi quanto una len ticchia, e recidi· suo r.a ggrinzamento può portare fino · all 'atrofia vano fa·ciJlm 1e.ntte dopo la guarig ione . La cornea d ella congiuntiva bulbare (p er fortuna rara) spesso compartecipa; si hanno allora ulceri più ed all a xerosi , cioè alla cecità. La cura con si- o m eno torpide, vascolarizz.azi on e este a e forste n ella distruzione d elle granulazioni, cer- mazione d i panno superficiale o an ch e cr asso cando di ottenere cicatrici f>iccol e e piane. Si. gel.atinoso (che si differ enzi.a dal panno tracopotranno fare le espressioni m ediante le pinz·e m a toso p erchè questo i:>rovien e sem11r e d.a ldi I\.napp, il rM>chiamen to, le scarificazioni , 1'.alto, m ·e ntre .il panno scrofoloso si può .:>ril 'escissione di parte del fornice ecc. È pr.efe- g·inare da tutti i punti del limbo). La cura loribile però la cura n1ed ica, ch e dà risultati cale è a base di instillazione di prot.ar golo o mig liori , purchè usata con criterio: i fa ra11no arg irolo se vi è secr ez ione, e di atropina se vi pennellature di nitrato d'argento, o cau stj caè contempora n ea cl1er.atite : si applic herà an zioni col p.a stello di olfato di ra m e in g iorni ch e m attina e ser a una pon1ata a ll 'ossido gial~o alterni , facendo instillare il protargolo, se vi di m er curio 1-2 % e si bad·erà princ ip.a lm ente è secr ezione, o il g licerolato tanni co. Si co.aalle cure generali con rico·stituenti, dieta npdiuverà con una cura generale a base di i11iepro1Jria ta , climatoter.api.a ecc. Si u ano anr,h 8 zioni di iodio ed arsenico, e si terrà il paogg'i con ottimo risu.l tato le applicazioni di ziente, p er quanto è possibile, in condizion i luce u ltra violetta i.a localm ente sul l 'occhio igi eni ch e opportune. Bisogna r icorda re ch e la a1m1rr1iala to, si.a per b agr1i g·en er ali. guarig ion e del tracoma è solo apparente e non P o ich è la çong iu11tivite fol1lirco1]a1~e o })rimareale, inquantoch è sono facili le riacuti zzaz ion i 1l.arie v.ei il· e ·O f.Jitten11 i tro,r.a n1olto h"equentecon tutte le complicanze; è opportuno per ciò 1 non tr.ascu-rare mai l e in stillazioni di gli rero- m ein1Le a1ocon11p a.g nata da a}terazioni d e1l1]'an e l'l o lato ta-nnico. I postumi, come l 'entro·p·i on , la ' di W al1dey1er, è sem11re op1;>0iftun o far;e .r a chiare tri chiasi , le retrazioni cicatrizi<tli , ecc. , vanno il cavo farin g,eo, J)er cl1è la sen1.pil1ice a portacurate chirurg icam ente, e quindi affidati allo zione rd eJ.le ' 7iBigiet.azioni a denoi·d i '}J'8S O n1odifica r adicalmein te il quadro patoilog ico. Anch e specialista. La congiuntivite folli colare, cl1e può m entire la cur.a calcica e a dren alinica è .p iù cl1e contalvolta una form.a di tra coma lieve, è essen- sig li.abile, dato ch e è in g ioco n on ra ra m en te zia lmente caratterizzata dalla presenza di folli- un d ii 1Lrurbo dell 'equilibr io ·end·o cr.ino, e . : Ol)racoli ov.alari rosei piccoli disposti in fila ne 1 tutJto de1l surren e, .in sog·gettì vag otoa.1ici. Altre e molt ep] ici forme di congiuntiviti vi. fornice inferiore, · e mai n el superiore o nella cong iuntiva tarsale; n on vi sono complicanze sono, oltre quelle alle quali a bbian10 accf. nn3.to e si ha sempre la restitutio ad integ rum. Si più 01)r a; si tratta p erò di for m e m eno cocura con insti llazioni di solfato di zinco e ri- muni o ch e, rig uard.ando l.a specialità, non int er essan o il m edico gen eri co. E po ich è era cost itu enti generali. La congiuntivite primaverile si di f fer emia n o tro copo dare al n1.edico gli elem en t) di dal tracoma per ch è le granulazioni dell a con- diagnosi e di cura d ell e più comuni forme di giuntiva tarsale st1per iore sono grosse pedun- cong iuntiviti, cr·ediamo superfluo par la r e d ell e colate dure schiacciate addossate le. une alle forrne più o n1eno rare. 1

1


I

IL POLICLINICO

130 '

'

OSSERVAZIONI CLINICHE. rstituto Ostetrico Ginecologico della R. Università di Roma dir.etto dal Prof. E. PEsTALOZZA.

Fib1·oma cistico sottomucoso a contenuto ematico per il dott. R. BoMPIANI, assistente e libero docente. Riferisco .assai brevemente la storia clinica del caso. 'l'., E11rica, di anni .44, ·entra in Clinica il 2 gennaio 1929 .. Risulta che la paziente ha avuto comp1 :;sivamente 9 gr~vidanze delle quali 5 a terJ .. ne e 4 aborti, tutti tra il 2° e 3° mese circa; ultimo 6 anni addietro .. I parti sono stati spo·n tanei, soltanto ~n 2 di ess~ si dovette procedere al secondamento artifi~iale, come anche negli aborti s~ dovette intervenire strumentalmente per ri1nuovere fra1nmenti dell 'uovo. Da notare che la paziente era stata operata di isteropessi pelvica 11 anni fa e 2 anni addietro· di plastica perineale. Ql.iesta volta ricorre alla Clinica p erchè da due anni le mestruazioni si sono fatte più abbonda11ti ed irregolari per rjtmo, per lo più ravviGinate. Non di. rado anche nel periodo intermestruo leucorrea sierosa e qualche perdita irregolare di sar1gue . Mai febbre; nessun disturbo gen erale salvo un modico sen so di stanchezza alle reni specie dopo il periodo; funzione intestinale ed urinaria normali. L 'esame generale nulla lascia riscontrare di notevole; quello ginecologico un discreto aumento di volume dell'utero (co1ne tra il 2° e 3° mese e m ezzo di ·gravidanza) però a superficie li scia e di con sistenza duro-elastica. Il collo è piut~osto molle e succulento, raccorciato n ella sua lunghezza e lascia apprezzare al dito esploratore la presenza di una tumefazione liscia ch e sporge nella cavità e che sembra volersi impeg·nare attraverso l 'orificio interno. Si fa diagnosi di fibroma sottomucoso e si interviene, in narcosi eterea, p er via vaginale. A facilitarne l 'est.razione si pratica l 'isterotomia posteriore fino al di sopra dell'orificio interno, ma dato il volume ci si accorge che non è possibile asportare il tumore che per cc morcellement ». È così che nel praticarne la frammentazione si apre una volt1minosa cavità cistica contenente notevole quantità (approssimativamente 200 cc.) di sa!lgue pjceo, simile a quello che suole riscon- · trarsi nell 'ematometra. Si asportano poi ~ vari pezzi della parete cistica e ad assicurare l 'emostasi dell'utero si pratica uno stipato tamponamento, dopo aver proceduto alla ricos~ituzione ~l~lo. · Dai frammenti asportati si può approssimativamente valutare il volume del fibroma ·che doveva essere circa quello di un m andarino . Non esiste un ver o peduncolo. La parete della cisti è nel suo complesso dello spessore di 12 mm.; tanto la superficie che guarda la cavità · uterina ch e quella della cisti sono perfettam ente Iiscie; quest'ultima è di colorito più scuro e lascia vedere an ch e ad occhio nudo l'esistenza di emor-

[ANNO XXXVII, NuM. 4]

ragie puntiformi; la consistenza è nettamente fibrosa. .. , Più interessante è il reper~o istologico: quivi in mezzo al tessuto fibroso, s~mile a quello che si riscontra ne.i soliti fibromi uterini oltre a numerosi grand1 e pjccoli vasi sanguigni, è frequente rinvenire spazi linfat~ci dilatati, vere linfangectasie; in qualche punto si notano fatti regressivi a .c arico delle fibrocellule, consistenti in una scarsa colorazione del nucleo e non netta delimitazione fra le fi_brocellule stesse. La capsul a esterna del tumore è a sua volta prevalentemente formata da tessuto fibro so con addensamento di cellule connettivali tondeggianti che stannD a rappresentare la mucosa del rivestimento del polipo; manca -µn rivestimento epiteliale continuo però in qualch~ punto sebbene non troppo })en conserva~o si può sorprendere qualch e lembo d~ epitelio ch e arieggia al cilindrico stratificato e che assai probabilmente sta a rappresentare dei residui dei culdisacco ghiandolari. Passando ad esaminare la parete interna della cisti si trova che essa è in gran parte rivestita da epitelio cilindrocubico; in alcuni tratti tale epitelio è caduto e possono rinvenirsi dei residui accartocciati ~ distaccati; in altri esso conserva il tipo cervicale ment!e in altri punti ancora , ~ evidente ~l suo appiattimento probabilm en te da fattori m eccanici.

Ed ora qualche considerazione. È n oto che della varietà di fibromi cistici quello sottomucoso rappresenta un'evenienza rara: sopra 70 tumori cistici dell'utero Heer ne trovò soltanto due cavitari. Anche scorrendo la letteratura, m en.tre appaiono abbastanza numerosi i casi di fibroma cistico ad evoluzione sottosiérosa o n e1lo spessore dei leg.amenti larghi, di rado si trovano descritte formazi·oni cistiche a parete fibrosa ch e sporgono nella cavità uterina. Queste derivano in genere da tumori interstiziali ch e per il r.a pido accrescimento di volume della cisti sono costretti a trovarsi spazio là dove la r esistenza della parete è. minore : sospingono perciò innanzi a sè la mucosa divenendo così intr.a cavitari; a seconda poi che con servino larga base d 'impian~o nella parete o che invece .a vanzino in cavità, potranno avere .. forma sessile o peduncolata ed in quest'ultimo caso impegnarsi nel collo, sorpassarlo ed estrinsecarsi in vagina. Il contenuto della cisti è in genere nettam ente emorragico ora costituito da sangue puro, ora sieroso-emorragico, ora da sangue ch e ha subìto alterazioni r,e gressive e si è mescolato con i prodotti di secrezione dell 'epitelio della cisti, assumendo l'aspetto viscoso den so, color cioccolata, simile al san gue di ematometra. La presenza di questo liquido nettamente ematico è d.a riconnettersi al gran n.u mero dei vasi che decorrono n ella parete della cisti. Quest'ultima a sua volta è costituita da tes,


• [ANNO

XXXVII, NuM. 4J

SEZIONE PRATICA •

suto fibroso ·e cioè d.a fibre muscolari e connettivali intrecciate, le seconde più abbondanti alla periferia della cisti là dove le fibre muscolari sono più scarse ed in preda a processi degenerativi più o meno spiccati a seconda che si sono fatti maggiormente o meno risentire gli effetti d-e lla compressione dovuta alla tensione del liquido endocistico. · E veniamo ora alla questione più importante, qu·e lla che si r~connette alla istogenesi di queste forn1azioni cistiche. È necessario in primo luogo distinguerle dalle pseudocisti che pure possono riscontrarsi nel contesto dei fibromi dell'utero e ch e possono avere origine o da degenerazione e r.ammollimén to d el tessuto miomatoso (Virchow) o da dilatazioni degli spazi linfatici e successivo .accumulo in essi di liquido (Koeberle, Billroth), e nelle quali è facile rintracciare un rivestirnento endoteliare nell 'interno della cisti (Le Bee). Carattere proprio dei fibromi ci stici veri è il ritrovare la presenza di un epitelio ·di · rivestimento a tipo secernente a ricoprire la superficie interna della cisti. Quest'epitelio, come nel caso nostro l'abbjamo descritto, è costituito d.a cellule cilindriche non molto alte, con nucleo grande vescicolare, rotondeggiante od ellittiço, situato verso la base. Manca una m embrana limitante sotto-e pi teli.aie, e l 'epitelio riposa perciò direttamente sull'addensamento fibro-connettivale che costituisc_e la capsula del fibroma d.a l lato della cavità cistica. Sorge or.a la questione di stabilire se si tratti di una inclusione di elementi d ella mucosa uterina da parte di un nodulo fibro so; oppure invece si potrebbe P.en sar e ch e r esidui embrionari del dotto di Miiller abbiano costituito il primo nucleo di formazione d el tessuto fibrom.atoso. La risoluzione d el problema non è facile, ma se ci riportiamo alle ipotesi sull'origine d egli adenomiomi con i quali questi fibromi cistici h anno forse comune l'origine è almeno possibile form.arci qualche concetto sufficientemente chiaro in proposito. P er molto tempo ha tenuto il campo l'idea che gli adenomiomi abbiano origine con genita e derivino d.a residui embrionari d ei corpi di Wolff o, d ei canali di Gartner che ne rappresentano, sotto forrna di dotto escr etore, ]a continuazione. Questa teoria formulata la prima volt.a da Breus e. sostenuta con molteplicità di argomenti da V. Reklinghausen 1e successivam ente appoggiata da ll'autorità di Aschoff, Borst , Pick ed altri, ha pe_rò valore soltanto per alcuni casi, certo non i più numerosi, in cui ·la n eoplasia, se di neoplasia possiamo par-

131

lare, e forse si .abbia sede in punti dell 'apparato genitale in cui sia possibile riscontrare residui del rene primitivo o del canale di Gartner; e cioè al di sopra del punto d'inserzione del legamento rotondo e rispettivamente ·d el legamento proprio dell'ovaio, ·giacchè lo studio d ell 'embriologia normale insegna che il polo inferiore del rene primitivo non oltrepassa d etto punto (R. Schroder); e per il canale di Gartner, al . di sotto dell 'orificio in .. terno. Nel maggior numero di casi si deve invece ammettere l'origine mullerian.a ; ma anche qui il campo è diviso tra i sostenitori della form a congenita e di quella acquisita nella vita postfetale, per lo più infiammatoria. I sostenitori d ell'origine mulleriana congenita ammettono che in un momento ·dello sviluppo elementi d ella mucosa che si approfondino nello spessore d ella muscolatura, p er il successivo accrescimento di essa possano · rim.anere separati dalla loro zona di origine e restare inclusi nello spessor e della parete uterina (Schroder), e più tardi nelle successive fasi della vita genitale (pub ertà : Lockstaedt) trova;re le condizioni adatte per un ulteriore sviluppo ed attività funzionale. A questo modo di ve4er·e con varianti più o m eno notevoli si accostano Kullen , K osmann, Pinqua ud, Vautrin ed .a ltri. Ma la maggior parte d egli AA. che si sono interess~ti d ell 'argomento propendono invece per la origine postfetale. ' Seguendo l'opinione di R. M.eyer, il più profondo conoscitore d ell'argomento, si ammette infatti ch e in occasione della gravidanza o del puerperio, o più fa cilmente ancora per effetto di processi infiammatori , elementi della mucosa possano infossarsi e rimanere inclusi nello spessore d el miometrio. L'origine infiammatoria anche secondo V. Franquè dovrebbe riten ersi la più frequente. In favore di essa stanno la presenza di infiltrati rotondocellulari , l 'esten sione d ei dotti ghiandolari lungo i vasi e specialmente i linfatici (R . Meyer), la grande rarità d eg·li .ad enomi n,e ttamente sferici, la frequenza di forti aderenze (R. Meyer) e finalmente la mancanza di una capsula ben d efinita . Secondo un '.a ltra ipotesi, quella di Schottlander, t1i può ancora pensare che il fibroma sia il fatto prim.ario e che esso spingendosi fino a contatto della mucosa ne provochi una reazion·e la quale si manifesterebbe inviando n ella compagine del tumore d elle evaginazioni ghi.andol.a ri che .v i rimangono incluse. Casi che appoggiano questo modo di vedere sono


132

IL POLICLINICO

[ANNO

XXXVII, NuM. 4] .

tati descritti da Lub.a rsch , Ribbert, Ruge e l 'influenza dello stimolo trofico ovarico non dallo stesso R. Meyer . Rimane p erò sempre solo si è mantenuto, ma ha dato luogo al difficile stabilire in base agli aspetti istolog ici, · prodursi del secre~o mucoso ch e si è mescoil confine tra iperplasia e n eoplasia vera lato con il san g·u e proveniente dagli stravasi emorragi ci d ella ricca rete sottoepiteliale. (R. Sch roder). Da ciò il for1n arsi d ella cavità cistica a conTrasportando questi con cetti dal campo dete11uto mucoso-ema tico, ch e a mano a mano gli a den omiomi a quello dei fibromi cisti ci, vediamo come il nostro caso possa ·ricevere da ch e ha aumenta to di volum'e ha costretto l 'adden sam en to fibro-mu scol.are del miom.etrio .ad essi un.a logica interpretazione. Il prof. Clivio , n el -1891, quando era ancora isolarla spin gendola verso la cavità uterina, dove essa si è fatta strada , fino .a divenire .a sistente della Clinica di P.avi.a, descrisse un caso di fibroma cistico n ella cavità uterina ch e tumore poliposo . A su a volta la mucosa uteper l 'aspetto m.acroscopico ed il r eperto isto- rin.a di rivestim ento del tumore è a ndata inlogico si potrebbe dire gemello di quello da contro ad atrofia da compression e. Quanta me osservato . Nell 'interpretazione della genesi parte possono aver avuto n ella genesi del fidel tumore egli si accosta alla teoria di Schro- broma cistico i soli fatti m eccanici, e quanta der . Appoggiandosi alle ricer ch e di Boldt sulla eventu.ali processi infiammatori, anch e· senza presenza di fibre muscolari l isce intorno ai cul. ch e abbiano dato m anifestazioni clinich e di di sacco ·ghiandolari della mucosa tanto del sè, non è possibile dire. fondo ch e del corpo, ammette ch e se da esse RIASSUNTO. si inizi la n eoformazione miom.atos.a, nulla di lJiù fa cile ch e alcuni di questi fondi ciecl1i L 'A. a proposito del caso osservato passa a ghi.a11d o1ari r estino come strozzati d.al r esto discuter e, .a ppogg i.andosi alle v.arie teorie emesd ella . mucosa, rimanendo quali nuclei epi te- se per spiegar e l 1orig in e degli adenomiomi, la • lia li, i quali in a lcuni casi possono dar luogo gen esi di queste form.azioni cistich e. Ritiene a form e carcinomatose, in altr i, sp ecie quando n el caso in parola il fenomeno si sia verificato si ha . un forte sviluppo di vasi , a formazioni secondo la teoria di R. Meyer: isolamento nel r.istich e. miometrio di qual ch e cul di sacco ghiandolar e Ora il caso da noi cféscrilto ci sembra bene e su cce siva proliferazione intorno a d esso di appoggiare questo modo di vedere e trov.are tessuto fibroso. conferma nella teoria di R. l\1eyer a proposito della gen esi d egli adenom iomi. Le n umerose LAVORI CONSULTATI. g·ravidanze st1ccedutesi n ella n ostr.a paziente a D <\ HOANELLI. Riforma ~1I edica, 1912. bre,re inter vallo e più ancora i secon dam en ti FnANKL. l\tlonatscl1. f. Geb. u . Gyn., B. 44. arti fi ci.ali ed i raschiam enti praticati in occaLATTEUX. Rev. ·de Gyn. et de Chirurgie abdom., sione degli .a borti, debbono aver cr eato la con1905-1906, p. 595. dizione di isolamento n el miometrio di qual- LE BEc. 'fhèse d e Paris, 1884. cl1e cul di sacco ghiandolare della mucosa ute- ~'l ACCABRUNI. Annali di Os t . e Gin ., 1922. . rina. Il m iometrio , n ella zona di inclusion e, o l\tlEYÈR. R iferi to n el Trai,tato di ScHRODE:B ' perchè era g ià in at to la formazion e di tessuto P1NolJAun. Revu e d e Chir., 1906. R ATTI. Ann. di Os~. e Gin., 1924. fibrom atoso o più probabilm ente in rapporto Rouv1ER. Bull . d e l a Soc. d 'Obst. et Gyn., 1922. ad una condizione ovarica preesistente, ha reaScHRODER. 1 d u e t r attati (del giovan e e del vec. chio) . gi to a questo stimolo con una iperplasia d elle su e fibre muscolari e con l 'adden sam ento del Tn1noNDANI. Annali di Ost. e Ginecol ., 1899 e 1900. connettivo cer cando di isolare il germe abber- VAUTRIN . 1\nnal es de Gi1lec. et Obst ., 1913, e Ar chiv. Ge11er . d e Chirurgie, 1914. .... rante epiteliale (l ); il quale, a sua volta , sotto (1) A questo proposito mi piace an cora ricor-

dare t1n caso operato dal prof. Pestalozza circa una clecjna d i an 11i addie tro. Si tratt ava di un g rosso fibroina (quanto una t est a di feto a t er111i ne), sviluppato nella parete p ost eriore dell 'utero e conten ente n el su o interno una cavità cistica grossa quan to un mandarino, ch e si rjconobbe poi e per i car atteri del liquido e per quelli i stologici dell a pare te essere una cisti da echinococco. La pal'ele fi brosa nlisurava tutt 'intorno dai 5 ai

6 c m . d i sp essor e. Appare chiaro in questo caso ch e ]a cisti, forse accresciutasi_ lentamente, debba aver costitt1ito l o stimolo alla neoformazione m iomatosa. Ciò che a nos tro modo di vedere è import ante · per lo s tudio d ella genesi dei fibromi, in ·quanto une ~ timolo m eccanico, l a cisti, probah i lmente associata ad un d eterminato tipo di funz ion e ovarica, e for se anche a speciali condizion i di carattere costituzionale, può essere suffi cie11te a determinar e l 'i:ò.sorgenza d ell a neoplas ia 11terina a tipo fibrom a toso.


l

[ANNO XXXVII, NuM. ±]

133

SEZIONE PRATICA

.

'

.

.;'

EPI IDEM ICDLOG IA. Considerazioni pratiche sopra una epide· mia stagionale di :ttebbre ondulante.

analizz.a ti diversi oampioni di taJ·e .a,c qua che risultò batte·r iologicame:nte pura; il paese è provvisto di fog nature ch e in vari punti sono aperte sulla strada e da dove, nei m esi estivi, fuG>rie·s cono n u merosissim·e zanzare ch e . infestano le case. Il Comune abbonda di animali cap·r inì (circa 380) mentre scar seggia di bovini e vaccine (circa 42); vi sono ne l Comune oltre 200 famiglie che posseggono un,a capra, -ma ·e sistono anche 1d·e i branchi di capr e e di peco.r e. , Saltuariamente a rin.s an g uare i greggi ch e via via sono maoe llati vengono importati dai Comuni della :maremma nuovi branchi di capre tenute a pascolo fin chè producono il latte e poi macellate. e .apre di pura razza Maltese non n e esistono nel Comune. La popolazione, scarseggia ndo di }.atte vaccino, fa largo uso di latte di capra, e parecchi hanno an~he la oattiva .abitudine di berlo crudo. P er quan•te accurate indagini abbia fatto fra i pochi pastori e fra i molti proprieta.ri di capre .locali .sembra che di aborti n elle capre non se ne siano gran ch,e verifioati n è in quest'anno (1929) nè in preced·enza; ad eccezione di qualche raro caso d.i mastite fra le oapre e di qualche improvviso d ecesso n essun altro fatto degno di rilievo si è. verificato. A dir-e della popolazio1n 1e febbre maltese e tif.o sono ·endemici .in questo pa·ese, anzi nel 1928 si verificarono molti c.-asi di febbri tifoidee (circa una trentina) e con alta per·centuale di morti. A qu·e sta epid.emia di tifo è su.c ceduta quest'anno un 'epidemia di fe~bre ondulante. Subito dopo la figliatura delle carpre (m.a.rzoa prile) la febbre ondulante ha incominciato a ser1p eggiare- e l'e.pid·emi.a ha .r aggiunto }'.acme n,el mese di maggio, p er poi decr,e scePe n ei mesi su ccessivi fino ad estinguersi n el m ese di n ovembre, m ese in cui per lo più è cessata o foTtem·en te diminuita la produzione del la tte di capra. La pre.s ente tabella indica i casi verificatisi nei relativi mesi: 1

Dott.

Cos1Mo, medico condotto.

GAZZARINI

E sicura111ente accertato che la febbre ondu-

la11te i11 quest 'ultimi anni sia in aumento sco11finia.nd0 d.a,lle regioni costiere M·e dite rran ·ee ed insulari dove era tenuta come una prerogativ.a per invadere riegio·n i continentali. Si è potuto inoltre constatare ch e questa malattia non è esclusiva soltanto d·ei pae·si nei quali si trovano capre ed ani.mali ovini i11 g"en·ere, ma invade anche paesi che ne sono privi, appunto perch è il Bacillus abortus sviluppa ne] l 'uoim o una m .a lattia che clinicamente non si discosta dalla febbre ondulante, cosiooh è d·i nanzi al suo })rog·ressivo estend.e·r si appar:e veri ssim.a l 'affermazione di Ch. Nicolle: La melitococcie est iirie maladie de l' avenir, le statistich e ne sono infatti l 'esatta con,f erm.a . E l 'avvenire ci sa·p rà cert.am·en.te dire se il Brucella m elitensis, i paramelitensis, il Bacillus abortus non siano altro che varietà morfologich e di uno stesso germe oppur e godino -essi di una vera e propria .specifi:ci tà: 11e o&servazioni cliniche pr-epo·n d erebb.ero intanto per I 'unicità. Il ca&o volle ch e mi trovassi ad esercita.re in dive.~se zone (Coste del Medio Tirreno) nelle quali la feb~re ondrt,iil.ialllit e è enid emiica; quest'anno p oi (1929) ne.I territorio del Comune in c.ui esercito (Rio nel'! 'Elba) si è sviluppata una vera epidemia di febb·r e ondulante, avendone seg·n.a lati b en 53 casi n el p eriodo ·d i sei m eisi. Dopo ur}a sommar ia descrizione del paese e <lell 'igiene di esso, descriverò i caratteri c l.inici più n otevoli delle forme osservate, indagandone volta per volta 1e cause dello svilu·p po epidemico ed i mezzi di conta.g io più probabili. Il Comun e di Rio n el.l 'Elba è ubica·t o a riaprile .. . n. 6 casi do so di un monte e di prospettiva a l mare • )) maggio 20 )) d.a.l qu.a le dista p ochi Km. , trovasi ad un'alti• )) giugno 9 )) tudin.e di 150 m etri, ha un 'estensione di 1665 )) luglio . • 9 )) ettari con 2436 ab. d ei q·u ali ciTca 200 spa.r si )) agosto 3 )) nella oampagna ed il riman,ente vive in paese. )) 2 )) settembre Questo è costituito di case in massinìa pa·r te )) 4. )) ottobre . di vecchia costruzione, sprovviste per lo più di latri1n e e di a cquai , b en fornit e inveoe di stalle ch e ser,ron o a l .r ifugio dei polli, delle Totale n. 53 oasi capre, del somaro ed assai .s:pesso fanno anche Fra le persone colpite figuran o 26 uomini , da cantin.a. Il paese è provvisto di abbondant 0 · e salu·b errima acqua potabile distribuita pel" 20 donne, 7 ·r agazzi dagli 8 ai 12 anni. Nessun 1 ]e case ed in pu·b bliche fontane alimentate a oaso si verificò fra i bambini lattanti, alcuni mezzo di conduttura forzata. Nel 1928 furono dei quali avevano succhiato il latte della ma1

1

0

1

1

1

I

1

1


134

I

IL POLICLINICO

dre affetta da m elitococcia. Poca percentuale di casi han dato i vecchi aven.done riscontrato un solo caso in una donna di 70 anni. Parecchi individui che an1malarono di febbre ondulante avevano in precedenza b·evuto ·del latte ero.do della propria capra ch e poi al.l 'analisi del sangue risultò infetta. Credo inutile .insistere su questo mezzo notissimo d 'inf.ezione e da tutti ammesso do po ch·e lo Zammit ed altri con le loro rioerch·e lo misero be·n. in evidenza; i fatti sono troppo chia ri per dubitarne an cora; è piutto·s to su altr.e modalità di contagio ch e credo utile soffermarmi. Nel decorso dell 'epiidemia fu richiamata la n1ia attenzione sur un fatto che si verificò con una certa frequenza (5 casi) : vidi cioè ammala rsi a breve intervallo di tempo ambedue i ooniiu·g i di una stessa famiglia restando imm.u ni i figli e, mentre era accertato che uno dei coniugi (il primo ad ammalarsi) si era sicu.r amente infettato bev·endo il latte crudo della propria capra, sfuggiva la causa d 'infezione d,eJJ 'altro ch e non faceva uso del latte nè di derivati . A parte la possibilità eh '·esso avesse contratto I.a malattia venendo a contatto con materiale i•n fetto era logico anche pénsare che si fosse infettato attraverso il coito. Sappiamo infatti che la febbre' ondulante può essere trasn1essa con i rapporti sessuali e sappiamo pure, per ri·c erche di autori, ch e la vagina delle donn e am.m .alate o convalescenti di maltese è frequentemente ospi te del micrococco di Bruce e com e inoltre siano resultati positivi gli esperimenti atti a dimostrare che la mucosa inte-· gra del pene di scimmia a contatto per pochi minuti con materiale infetto sia sufficiente per comunicare la m alattia, sicchè possiamo a ffermare con la prova dei fatti eh.e un tale mezzo di contagio sia possibile anche per I 'uomo. Se attraver so gli excreta e più specialmente per le orine vengono elimina ti germi ben si comprende per ragio·n i an.atomo-fisiologiche che la donna è più pericolosa per I 'uomo ch e non il fatto opposto. D 'altra p·a rte anch·e l'uo,m o ammalato di m elitense può a sua volta infettare la donna e ·ciò è suffragato dalla fa cilità con la quale gli organi g·e nitali maschili sono sede di complicazioni in conso di ma·Ìa ttia : con notevole frequenza ho notato (10 %) d·elle orchi1epididimiti , ciò ch e vuol dil'e che i testicoli divengono sede di flogo1si attiva soste.n uta dal micrococco e perciò con tutta probabilità anche il liquido spermatico può contener e germi e quindi riuscire infettante. E riferendomi ai miei cinque casi ch e farnno pensare ad un tal mezzo di contagio indagai fra i coniugi ammalati se avessero avu.to dei r apporti sessuali durante la malattia e mi fu risposto afferma1

1

[ANNO

XXXVII, NuM. 4]

tivame11te, giUJs~if1ca·ndo i mancati rigu.a rdi ool dive di non sapere di avere addosso una m.a,l attia conrtagiosa rap1presentata all '1nizio da modica e poco avvertita febbre. do, credo utiJe ricord.a re che fra Concludeni , le norme pro1f~lattiche da teneir p-rese·n ti e consigliare quando, ben s'intend,e, se ne presenti l 'o.c caision,e, sia la raocoman<lazi-0n1e ch e ariche attraverso il coito si può contrarre la malattia. Fra i latticini che possono tra.smettere con facilità la malattia è, per unanime consenso, il formaggio: il micro cocco si mantiene in esso assai longevo e quindi p·u ò esplicarsi anch e a distanza di tempo e di luo·go il suo potere i11~e·btan.te ; qu·elJo poi ch1e im oommeroio va sotto il nom.e di formaggio pecorino dev·e essere riten uto sospetto risu}tanid omi, p1er cons.tatazione ·p ersonail e, ch e assai spesso questo for'mag~gio è oostituito dai 4/5 ·di la1 tte di pecma e da 1/ 5 di latte di capra. Va bene che i.I latte pri.m a d·i esseI1e ri·dotto a fo.rmaggiio deVie esser bollito, ma bisogna anche tene·r p:riese·nlte le mo!l tep1ici ma.n ]polazioni e h 'esso subisoe da quan·do vien e con.~ezionato coo I.a spremitura d.el siero fatta con mani tutt 'altro ch e sterilizz.ate, fino al momento d·el consumo. Du·r an te l ',e pid1emia vidi un ca-so abbastanza siginificativo e cioè si .a mm.a l.arono si•multan eamen te di febb·r e maltese tre dei quattro compon•enti di una famiglia pocl1i gior:ni dof)o ave.r mangiato del tormaggio pecorino fresco, :restando immune soJ.tanto i•l quarto ch e non l 'aveva mangia1to 1peI1chè non gli piaoeva. Non sto qui ad enumera·r e tu·t ti gli a}tri m1ezzi (alim·e·n tari ed .extra-alimentari) capaci di trasme ttere l 'infezion·e av,endosi raggiunto per essi un aiocord.o q uasi completo; ho vo1uto inveoe insistePe su qu~sti d·ue m ezzi 1p ossibili di propagaziorne della malattia : coito-latticini, percbè .aJllCOTa es1sto·nO controve·r sie. 1

1

1

1

DECORSO CLINICO DELL'EPIDEMIA.

Merita di esser riferito l 'andamento clinico d ei casi O·sserv.ati. La m ortalità raggiunse qtiasi il 6 % avendo avuto 3 deoessi su 53 casi e tutti per complicazioni poJ.monari (bron.c opolmoniti). La duraita della mala·t tia è stata in media di 4-5 m esi, ma vi so·n o d·egli ammalati che a 7-8 mesi di distanza dal! 'inizio cbntinuano ancora a febbricitar.e. La febbre che in questa malattia domina il quadro non ha avuto nella maggior parte dei casi quella ormai famosa caratteristica ch e si l·egge in quasi tutti i tratta ti e cioè l'intermittenza, avendo osservato piuttosto il tipo contin.u o-remittente. Si trattava di una ~ebbre quotidiana preceduta sì o no da brivi1d i .di freddo . con remit-


[ANNO

XXXVII, NuM. 4]

135

SEZIONE PRATICA

tenze mattutine accompagnate da profusi su dori . Le vere intermittenze le ho osservate invece n el p1eriodo di sub-febbrili tà cioè in quel periodo che porterà a1Ja co,n vale·s oenza attraverso riprese e pause di una temperatura che si ag·g·ira intorno ai 37°-38°. Se si volesse ridu·r re a periodi tutto il decorso della m a lattia se ne potrebbero distin. ' : guere tre e c1oe I) il periodo d'inizio caratterizzato da poca e ben soip portabile febb·r e; Il) il periodo di stato in cui si ha alta febb:re d el tipo concti·n uo-vemittente; III) il p eriodo di sub-febbrilità ca,r atterizzato da modiche temperature e dalle intermittenze . Ben si comp1ren.de ch e qu·esti tre periodi n-0n sono obbligatori perch è può aversi runa febbre fin da principio mod·i ca e tale man tenersi p er tutto quanto il decorso; come pure può in,s tallarsi d' emblée una fe bbre alti.ssima e così continuare fino alla guarigione. Un fatto ch e colpisce durante tutto il ,d ecorso del1la malattia e che ha una notevole im·p ortanza diag nostica è la relativa e111fo,r ia ch e presenta l'ammalato sia pure con ,a lte temperature, sia pu re dopo molti .gio·r ni di febbre altissima; si v edono am· m.alati che non sentono la tem·pe:r.atura, hanno il sensorio com p letamente integro e capaci di attendere, sia puTe f~bbricitanti , a11e proprie • • OCCU1paz1on1. Di notevole importa•n za sono i fatti osservati a carico dell'apparato. digerente . Lingua: in mol ti amm.alati anzich è av,e re una ling ua patinosa, ho notato un vivo rossore, più spiocato ai margini ed al·la punta m.a che poi si è diffuso a tutta la ling ua ; non sono m .a ncati a volte ..spacchi rag.a diformi su di essa, ulcerazioni al cavo faringeo e stomatiti . Stomaco: frequentissim·e so,n o state l '·epigastra,l gie ed a volte così precoci da aprire il (}llladro : si presentavano coim .e crisi dolorose oppure co·m e U·n sen so di p esantezza gravativo all 'epigaistrio che tormientava assai gli amm~­ lati. Cre do che l ' i·n ~andi.mento del fegato gi1Uochi buona parte in questa sintomatologia gastirica. In alcuni ammalati no·n è man,c ato il vomito. Intestino: in 15 casi dei 53 .osservati si so·n o avute tu,r be imponenti con spiccati fenomeni diarroi ci: se è vero ch·e n el.l a febbre ondulante si ha più freque·n tem ente stitichezza che diar·r ea non è m en ve.rò che in alcu.n i casi può prevalere questa che è propria d·elle forme più gravi e coincide quas i semp•r e con le alte tem peratw·e. È una diairr ea ch e debilita l 'organismo già debili·t a to dalla febbre, ribelle a 1

1

1

1

qua lsiasi tra ttamento, e che può far pensare seriamen te aJ. tifo quando insieme ad essa si presentino ailtri sintomi comuni a questa affezion e. In due casi (si·e rologicam·e nte ace&tati) si sono avute anche enterorragie impon,e nti ed in uno di .e ssi insiem1e all '.e nteroTragia si pre.sentò u·n es.antem.a petecchiale diffus o a tutto il cor:po. Fegato e milza : si risentono sempre nella maltese e fanno, si può dire, da barometro al}'infezione . Ora è la milza proporzionatamente p iù grande del fegato, ora è i l fatto opposto1 P·er m e il feg.,ato, n el maggior nu.m ·ero dei casi, è relativamie nte più g ra·nde della milza e mentr-e questa è dur.a e non d olente i.J fegato è m olle e dolen te . Apparato resp.iratorio: l'ho visto spesso co·m pro·rr1esso in deco.r so d'infezion,e m elitense. Fra le compli cazioni più frequenti è la b.r-0nch ite che subisce mig·liCYramenti e peggioram enti parall·eil.aim ente alJ.a . te·m peratu·r a. Se la broochite co1pisce individui avanzati di età ed a cattive ·Condizioni di circolo e ch,e p er l'alta tempeir atura debbono ten ene il }.etto non è d.ifficile i I vedere impian ta·r·si una .bron co-polmo1 nite i1p ostatica che chiude la ·scena come h o avuto in due ,oasi . Possono aversi in corso di maatese delle vere e proprie apici1ti da Brucella meli~en sis e qui cito il caso eloqu,e nte di un in·d·i viduo .a ffetto da m elitocoocia ch e fu spacciato per tuber colo,s o da altro sanita1·io a cui si era rivolto. E l 'errore diagnostico era giustificato ·da tutto il qu.a dro clinico ch e pTesentava l 'ammalato: si trattava di un individ·u o debiJitato da va ri m·esi di malattia, a colorito anemico, con febbricola serotina insistente, sudori notturni, tosse, esp ettoraz:i o,n e talvolta ema tica, e èon repe rti a1p icali evidenti ch e suffra·g ano vie ppiù una prima impressione di un ammalato specifi·c o. Ad evita:ve un sì grav:e errore di.agnostico 1sta .a volte i1l risconitro immamcabil e del fegato e milza ingranditi ; la sierodiagnosi e d even tua lmente l 'esam e d ell 'escreato gioveranno a fu.g are qua lsiasi dubbio. F.ra i disturbi ch e riscontrai con una oerta fireq·u enza in corso di malattia, e più spesso n1el perio·do di stato fu la così detta as-tenia respiratoria (Gabbi). Si trattava d"in·dividui nevrosi ci ch e saltuariamen te presentavano una notevole difficoltà a compiere gli atti respiratori e più specialmente l 'in spirazione. Tale astenia .r espiratoria n on è a~tro che un fenom1e·n o locale diella mio-astenia ,generalizzata ch e è una delle caratteri stich e di questa malattia. Sistema cardio-vascolare : m entre in principio di m a lattia ed i·n individui robusti ho no1

1

1

\

'

1


136

IL POLICLINICO

tato assai spesso rarità d,el polso fino a vedere ammalati con 39°-40° di temperatura con 80-86 pul azionj al minuto a malattia inoltrata il polso si fa frequente e debole. Con la rarità del p·olso può av·e rsi un •Certo dicrotismo .a volte molto accentuato. Rene : tol1lera benissimo I 'infezione e non ho mai notato (neppure nei casi più gravi) alc un risentimento da parte di esso. Sistema nervoso-locomotore : ad eccezione di due casi in cui ebbi ·delirio il sistema n ervoso coim partecipò poco a.ll'infezione. Frequentissime invece sono le nevra lgi,e e .m ialgie : la lomb.a ggine non manca quasi m ai ed a volte è così forte da simulare un.a sciatica. In decorso di malattia od in convalescenza notai de lle artriti (ginocchio, spalle, anca) ch e in poco tem• po g uarirono. Co mplicazioni genitali: con una oerta frequenza (10 %) osse·r vai delle orchi-epididi·m iti. È specialmente il testicolo sinistro qu1ello m aggioll'mente preso, .c h e si tume fà , divien e dolente, senza essu.d.a to n·ella vaginale, e con una ripresa della temperatura se l 'am.malato era già sfebbrato. L 'orchi-epididimite pur essenao a volte precooe l 'h o osservata quasi sem 1pre in p eriodo di convalescenz.a, quan·d o cioè l'ammalato, abbandonato il lie tto, incomincia a • • passeggiare. Cute: i·l n ome di febb,re sudorale dato alla febbre ondulante indica un cara ttere proprio della forma qua l' è qu ello delle g randi sud ora-• zioni che acco mpagn.a·n o J,e deferv.e scen ze; nondim.e no accanto ad ammala ti ch e hanno sudato moltissimo ne ho visti altri che hanno sudato poco o punto, non son o m ancati poi ammalati con pel.J.e addirittura ari da, secca come q·uella di un tifoso, e che più ta·r di dette luogo a desquamazione. Possono notarsi in corso di m alattia a carico della cute fenomeni emorr.a gici in forma di roseole e di p etecchie (n e ho visto un solo caso); con più faci1lità ho riscontrato invece la sudamina. 1

1

1

1

[ANNO

XXXVII, NuM. 4 J

da nno·si perchè portano una maggiore astenia e debilitazione . L'arsenico somministrato a lungo in vari a.m malati n on mi ha dato quei resultati decantati da altri. Re.s ultati alreatori mi ha d.ato pure la che- , mio-terapia, al contrario la terapia aspecifica (protei·n-0-tera pia) a vo.Jte mi ha dato r esu.ltiati netti , a volte n·e ssun .r .esultato. Quella che fin or.a mi h a più corrisposto è stata I.a vaccinoterapia riuscendo talvolta a stroncare del tutto la malattia fin da ll 'inizio, o a togliere u•n a febbricola ch e duìl'ava da mesi. Pur n on m.a n.cando qu1ailche insu coesso per parte mia ·Cl'edo che la vaccinoterapia sia oggi ] '.arma . più effic ace p er combatte.r e la febbre on dulante. ) Una sicu.r a efficacia l 'attribuisco ~gli ascessi .da fissazione; mi è occor so due volte veder suppurare n el decorso della F. O. dell·e iniezioni di bicloridra to di chinino praticate per abbassare un 'aJta febbre. Subito dopo ·,}'incisione .d el1'asoesso la febbre •è caduta pe[' lisi e non è più • ricomparsa. Sul cambiamento d'aria si è molto benevolmente parlato, per parte mia lo oredo efficaoe neJ peniodo su•b-~ebbr~l e, di poca o ne·ss-u.n a e fficacia nre1 1° pe·r iodo del1la m a•lattia . 1

RIASSUNTO. L 'A. d·e scriv·e wn'epide.m ia di 53 ca·s i di feb-· bre ondulante_, osserva ta in ll•n periodo di 6 mesi, m ettendo in ri:lievo le princi·p ali carotteriiStiohe epidemich1e, le mod.a lità di diffuione, i caratteri aliini1ci più salienti delle forme osservate. 1

1

'

CuRA.

Non essendosi fino.r a trovato il rimedio sicuro per combattere queste· febbri ho avuto occasione di esperimentare qulei m.ezzi ch e ad altri han dato qualche resultato e perciò per esperi·enza persona~e posso dir qu·e sto : Il · chinino somministrato sia pure a larghe dosi (1-2 gr. pro die) non riesoe ad a bbassare la temperatura in modo evidente, anzi la n essuna efficacia del chinino ci servirà ab adiuvantibus a sospettare la febbre ondulante quando la diagnosi sia ancoTa incerta. I diaforetici' in una mail.a ttia che tende di per sè stessa alle grandi sudorazioni li cre do

BIBLIOGRAFIA. L. VIGANÒ. La febbre 1nelitense. Ediz. Stucchi, 1914,· Milano. A. LusTIG-G. VERNONJ. La febbre ondulante. Un. 'fip . Ed . Torinese, 1927. ~lAGNANI e MoRANDI. La f ebbre di Malta in Romagna. Policl., Sez. prat., 1924, pag. 128. CANTALOUBE. La fièvre de f'..f alta en Fran ce. Ed. Maloine, P aris, .1911. GIUGNI F. Comparsa e diffusione della febbre m alt ese in Romagna. Policl., .Sez. prat., 1925. pag. 218. .· ALESSANDRI e F1cA1. Setticemia da Micrococco Melitense e setticemia da Bacillo di Bang n ell 'u omo. Ibid. , 1925, pag. 427. D 'ALESSANDRO FR. !./infezione Bruceana. Tip . S.

Bernardino, Siena, 1920. . BoLAFFI. Manif estazioni pleuric1ie polmonari nel . corso della f ebbre di Malta. Giornale del l\iledico . Pratico, 1926, n. 4-6. ALESSANDRINI e FICAI. Setticemia da Bacillus . A bortus (Bang) nell'uomo. Policl. , Sez . prat., 1925, pag. 113. •

-


[ANNo XXXVII, NuM. 4]

SEZIONE PRATICA

137 I •

U. Febbri da microcco melitense e da bacillo di Bang. lbid., 1928, pag. 2340. ID . Ultimi studi sulla febbre mediterranea. Rif. Med., 1910. BAwuzz1. La siero-terapia nella· febbre mediterranea. Gazz. Osp. e Clin., 1912. QuE1nor,o. Febbre niediterranea o di· Malta. Policlinico, Sez. prat ., 1908. ·

GABB.I

Contribution a l'étude de la fièvre de Malta. Soc. Méd. IIOp. Paris, 1902. GRocco. Lezioni di Clinica Medica. Vallardi, Mil&no, 1906. ANTICO. Là febbre di Malta ed i suoi cr iteri diagnostici. Tip. Falchetto, Pisa , 1915. ,\. TRAl\IBUSTI. ll bacillo di Bang. Rinn. Med ., 1929, Il. 5. ' PISANI. La forma pseudo-tubercolare della febbre di Malta. RiM., Crit. di Clin. ~Iedica, 1924. GABBI U. Relazione sulla f ebbre di Malta al XXIV Congresso di Medicina Interna, 1929.

BENsrs.

N017E DI TERAPIA-. Ospedale Civico di Codogno. - Reparto Chirurgico diretto dal Primario prof. dott. DA·VIDE Fmscnt.

La pratica eliot,e ra pica in chirurgia generale p~r

il dott. GAETANO CAIRO, assistente.

Nel dire delle pi1ì comuni indicaziçni della elioterapia in chirurgia generale, lascio da parte naturalmente il trattamento sol.are della tubercolosi chirurgica, cam-p o oram<\i specializzato d ei grandi I stituti ·di cura elio-marina ed elio-monta:na., che rappr,e sentano l 'optimum delle esigenze t ecn icl1e a l riguardo. Il chiru·r go che abbia visitato questi Istituti e n e abbia seguìto con qualche caso personale i m ,eravigliosi risultati, può ben tornare al suo reparto - e se non l 'ha ,a ncora fatto - relegare agli archivi parecchio d el vecchio arsenale ortopedico di corsetti, collari, grandi e piccoli apparecchi in cuoio, ecc., tutto materiale ch e ha pe1,duto molto della ·sua importanz,a , ,a lmeno in questo campo, ed è divenuto ormai di fronte ai trionfi della fototerapia eliogena, un inut:i.le ingombro d ei repat-ti. La storia della cur.a delle tbc. chirurgich.e si può ben riassumere· i.n quattiro periodi : quello delle arnputa~ioni, quello d ell e resezioni, quello del trattam,ento chiu.so in apparecchi contentivi e l 'odierno, dalla immobilizz.a zion,e al sole ed all'aperto . La onesta confessione d el Volkrrtann ch e « i bambini da lui operati di r esezione potrebbero tutti insieme apparir.e davanti a ll a sua porta con le loro n1en1bra raccor cia te e · storpie e fargli una bella fischiata )> (Satta) ha ii valo:re . di un v:ero ·epitaffio per l"antica chirurgia ortopedica: E se è vero ch e il trattamento

chiuso delle · forme osteo-articolaTi a,p erte, colle sue sev;ere indicazio11ii tanto autorevolmente dimostrate dal Salieri, rimane in qualche caso a con~endere brilìantemente il campo alla elioteria,pi.a, è pur vero nondim·e no ch·e questo per g.e n·e rale ,c onsenso è divenuto il. trattamento cii elezione delle tbc. chirurgiche. In avvenire, come ogni Kockiano polmonare dovrà trovar posto in Sanatorio, così tutti i malati di tbc. chirurgica non entreranno nei nostri Ospedali, ma saranno direttam,ente avviati agli Ospizi elioterapici al mare ed al monte, dov:e medici specializzati muniti dei più appro·p riati m ,ezzi di indagine cli·nica e di terapia li cureranno v.eramente apte diu, secondo la formula dello Schiassi.

* **

I

Ma prima di lasciare l 'argomento della tbc. chiru1rgica, mi si consenta di aprire una breve pare ntesi di ind'Ole storica per ricordare il co11tributo che anche in questo campo hanno dato i nostri scienziati, al solito dimenticati o taciuti dagli autori str.anie·r i. In nessun libro francese e tedesco vien fatta menzione che il Vanzetti a Padova fin dal 1853 proponeva ed esperimentava con successo per la cura d ei morbi lenti artic olari l '·e liosis ed il psammismo, e che il primo Osp.izio marino in Europa. fu fondato n el 185_6 in Viareggio da Giuseppe Barellai fiorentino. Il quale fu un vero precursore, e fin nel 1864 si faceva assertore della << m edicina conservatrice italiana, che doveva « (secon.do le sue es1pr·essioni) osteggiare la « medicina barbara, amputativa, mutilatoria « ch e - come ogni a ltro malanno - tentava << di in:va,dere dal di fuori... e doveva far me« g lio risplend.e re la su,a eccellenza, notando « ed illustrando i fatti di guarigione, non mai << prima ctedt1ti possibili, perchè non mai « prima potuti osservare n. Nè possiamo dimentlicare ch e il Sc.iascia (Canicatti) già nel 1890, assai prima dunque che Poncet e Lériche, eseguiva in Sicilia larghi esperimenti di tera pia solare.

* ** Furono tuttavia gli stranieri i primi ad applicare la elioterapia su vasta se.ala ed a p erfezionarla · colla ere.azione di quei grandi stabilimenti di cura, vere meraviglie di organizz,a zione sanitari.a nel genere, che sono gli Istituti svizzeri ·di Bernhard a Samaden (1902) e di Rollier a Leysin (1903) . Tra di noi fu un collaboratore di Rollier, il Roatta, il primo a darici un.'interessante comunicazione sulla moderna elioterapia nel congresso de lla lotta soeia le per la tubercolosi tenutosi in Firenze


138

'

IL POLICLINICO

nel 1909. E d·e l Roatta appunto è il primo manuale di pratica elioterapica. Nel su o libro, in quelli francesi d ell 'Aimes e del Jaubert, e più tardi nel volume d el Quattrini, ed in qu·e llo recente del Leon e, allievo di Tricomi, noi vediamo finalm ente riunite in una trattazior1e organica le basi scientifiche della cura solare, cosicchè la eliote·r apia - rimasta fino a poco tem po addietro più che altro una utile espb . . rienza affidata ad un em·p irismo vago e disordinato può ora dirsi entrata a far parte della scienza m edica con un corpo dottrinale a sè, come una nuova ed importante branca de lla terapia fi,s ica. Rimandando pertanto a questi autori coloro che d esiderano ampie cog·nizioni in materia, a m e basterà a cce11nare, ai fini p ratici d ella ·p resente nota, ed in modo assai sommario, alcuni da ti fondamentali di cui il chirurgo d·o vrà servirsi p er il trattamento elioterapico n ei r eparti ospedalieri. Tra le varie ra di.azioni dello spettro solare, è ai raggi ultra.v ioletti, essenzialmente chimici, ave nti un.a così gr.ande importanz.a in fisiologia vegetale n·e i processi di assimilazio,n e delle piante, ch e oggi si tende a d assegnare in g r an parte g li effetti b en efici d ella cura solare. "Se n e è studiato per ciò dflig·e ntem.ente il grado di assorbimento attraverso le zone inferiori dell 'atmosfera terrestre , e si è visto così che essi .passano tanto più facilme nte ed agiscono tanto più inten sam ente qu,anto più pur,a e m e no umida· è l 'atmosfera , che non sono influe nza ti dalla temperatura d ell'aria, che raggiungono il massimo d'inten sità fra le ore 10 e l e 13 d ella g iorn.at.a sol.a r e, sono assai più d eboli al pia n o che al monte, e ciò segnatamen te durante I.a stagi on e invernal e. Tuttavia l 'azione salutare d ella luce solare rion d eriva unicamente dalle r.adiazioni chimich e d ello spettro; ·anche i raggi calorifici e lumin osi , ·ch e vanno d.a ll.'in frarosso a l g ia llo, contribuiscono certamente n el loro complesso à dà r e a lla luce le sue proprietà curative, e d è d a ritenersi col Pinali ch e ogni bag.no di sole sia insiem e un bagno di luce, di aria e di calore. Proprietà precipua d ei raggi chimici è l 'azione distru ttiva sui microrganismi , 1'azione battericida, quell a ch e h a certo un compito principale n ella graduale e progr essiva scomparsa d ella suppurazione dalle ferite settich e sottoposte a d insolazio·n e. Sia ch e essa a vven ga per formazion e di acqua ossigenata o ·di àcido formico, per una m odificazion e d el mezzo ambiente e per saponificazion e d ei corpi grassi, si sa ·in modo positivo , da lle prove numero·s e di una schiera di ba tteriologi , ch e la luce solare - a ttraver so le proprietà chimich e d ei 1

1

[ANNO

XXXVII, NuM. 4]

raggi attinici - influenza potentemente i batterii e le loro spore, rallen:tand-0ne lo sviluppo, atten.u andone le tossine, di guisa . che non vi h a speci e micr obica che possa resistervi, per una data inten sità e . -per un tem·p o di insolazione sufficientemente durevole. Dove sembra invece ch e esplichino la loro influenza particolarmente le ond.e del calore radiante è n ell'azione solvente, sclerogena ed epitelizzante, altro potente e ffetto d ell.a luce sola r e ch e avvien e m ediante la iper emia attiva, Ja dilatazione d ei vasi linfati0i, la sti1nolazione d ella fagocitosi e l 'aumen to in gen ere d egli scambi nutritizi tissulari . Più diffi cile è spiegare l'azione locale analgesizzante, ch e Bernhard e Rollier vorrebbero attribuire ad una azion e attinica elettiva sulle fibre n ervose . Desta spesso sorpresa vedere, sp eci e in malati di forme osteo-articolari, fin dalle prime sedute elioter.apich e, calm.arsi I.a dolorabilità spontanea e a poco a poco scomparire del tutto ogni dolenzia. Altro e ffetto locale non chiaramente con·o sciuto n ella sua gen esi e n el su o significato biologico è quello d ella pigmentazione cutanea. Senza addentrarci n ell 'esame 1ninuto d ell e va rie ipotesi prospettate dalla scienza al riguardo, ciò ch e a noi più inter1es.sa è di ri.l evare il fatto d:ei1 n 1otev·o·le vallorre progno·stico ch e la pigmentazione assume . dura nte le cure sola ri , poichè - come è noto fin o da i tempi d ell ' empirico Rikli - quanto più rapid.a essa appare, tanto più favorevol e è in gener e l 'esito finale de lla cura. Dico ìn g·en er e per ch è secondo i casi citati dal Vacch elli, non .pare che il rapporto tra i due termini sia sempr e assolutamente costante. Certo è però ch e il rapido comparire e l 'a ccentuarsi de ll a pigmentazione cutanea durante la cura costitui sce ordinariamente un segno prognosti,c o favorevole. Ciò per quanto rigua rda gli effetti biotici locali d ella elioterapia. Nello studio dell 'azione generale ch e essa esplica sull'organismo umano, ci soccorreranno dapprima le nozioni fisiologich e a cquisite circa le modificazioni d ella temperatura, d el polso , d el respiro, d ella pression e sang uigna che si producono per effetto immediato del bagno di sole, modificazioni ch e avven gon o attraver so una stimolazione cospicua, p el tramite d el sistema n ervoso, di tutti gli appa ra ti organici e d elle loro funzioni. Nel su cced e·r si continuo d elle insolazioni profondi effetti gen erali si fanno così sentire sul corpo umano: miglioramento della cenestesi , senso di euforia , aumento d·e ll'appetito, sedazione d ell 'eventuale ere tismo nervoso con sonno più ripo·sato , facilitata disintossicazione· scaric <!> d ella funzione epato-renale m e diante un 'attiva

e


(ANNO

XXXVII, NuM. 4]

diaforesi, aumento delle ossidazioni organiche dimostrato dal cresoere della tossicità urina .. ria, azione tonica generale confermata dall 'aum ento del peso cor1p or.eo, miglioramento del1'ematopoiesi sia nel .numero degli eritrociti che n el tasso di emoglobina, intensificazione delle funzioni sessuali (basta pensare che, mentre all'Equatore le donne m·estruano a 9-1 0 anni , le do·n ne esquimesi sono amenorroiqhe p er tutto l 'inver.no polare) ; influenza _s ul tono vegetativo viscerale; influenza sullo &vilu'Ppo del tessuto osseo. A pro·p osito di tessuto osseo, un campo in cui la elioterapia raccog lie ormai da anni dei veri successi è quello del rachitismo: la cura elio-m.a rina n e è divenuta il tra ttamen to per eccellenza. A che cosa dobbiamo noi la fort.e diminui zion e delle deyi.azioni rachitich e del dorso e degli arti inferiori, una volta già tanto frequenti se non alle migliorate condizioni igienich e delle nostre abitazioni popolari in ra1:iporto all 'es1p osizione .a ll '.a ria e d al sole? Bernhard a Bivio, sul m onte Juler (1776 m .) riscontrav.a segni di r.achitismo n·ei bambini n ati in autunno e costretti dai rigori del freddo a rimanere per molti mesi chiusi entro catapecchie male illuminate, m en tre non n e verifi cava . alcuno nei bambini nati in primavera, ch e le madri portava-n o in giro all 'aperto durante i pascoli estivi. Il rachiti smo manca nei paesi equatoriali: esso è un triste appannaggio invece dei paesi d-ella n ebbia e del fumo , dove l 'atmosfera assorbe un.a g ran parte d·ei raggi attinici. Del resto le indagini scientifiche più recenti delucidano assai bene e chi.aramen te ·confermano il perchè dell 'efficacia terapeutica , della luce solare contro · il rachitismo. Ce lo dimostr.a il recente libro del Lorenzini. Il rachitismo è un ' avitaminosi infantile d.a ca:r.enz.a di una speciale vitamina liposolubile, la vitamina D, la qu.a le costituisce l'elemento essenziale per I.a regolazione del bilancio del calcio e per la fi saziane dei sali di calcio da parte del tessuto osseo. Essa rappresenta la fa se attiva di una -sostanz.a appartenente al g ruppo d egli steroli , ch e si attiva , cioè si trasforma in vitamina antirachitica, sotto l 'azione dei raggi . U . V. anche n ell'organismo umano , precisamente a carico degli steroli presenti nell'adipe sottocutaneo (Lorenzini). Ecco dunque ch e una felice concor:danza tra le vecchie osservazioni cliniche e la odierna rigorosa in·dagine speri .. m entale ha esau-rientemente rischiarato il problema genetico del rachitismo ed ha offer.to insieme la prova della influ-enza benefica ,della cura solare contro di esso. È da augurarsi 1

1

139

SEZIONE PRATICA

qµindi che i nostri piccoli rachitici trovino d 'ora innanzi precoce tem1p estivo rièovero nei sanatori elioterapici, dove evit-eranno il più spesso sicuramente il dolore di tante manovre, di tanti radd:rizzamenti e di tanti apparecchi.. · E dacchè si,amo in tema di chirurgia ossea, diciamo due parole delle fratture. Già Hamilton nel suo Trattato delle fratture raccomandava addirittura di espor.re gli arti fratturati all 'aria ed alla luoe una o due volte al giorno, e Percy - chirurgo militare francese del seoolo XVIII - . 0 sserv.av.a ch e i . frattur.ati collocati in angoli _di sale non esposti al sole, subivano per solito un ritar.do · nella consoli,d,azione. L~ dolorosa esperienza di traumatologia fatta durante la gu·e rr.a ci h.a persuasi che le radiazioni solari affrettano in genere .l 'ossificazione d el callo , procurano il riassorbimento dell 'ede~ ma circostante, migliorano la nutrizione muscol.a·r e, imprimendo agli elementi propri del fo colaio di riparazione ossea una benefica inten sificazione dell 'attività m etabolica. E eh-e dire degli interessanti risultati eh-e la fototerapia eliogen.a ci ha dato nella cura delle ferite settiche di guerra? In quel tempo si è fatto in certi reparti d ella applicazione eliotel'lapica sistematica su larga scala. Ebbene non sembra d.a vvero esagerato affermare che la cura solare ha potuto ris.p armiarci talvolta qualche antipatico . intervento demolitor.e. Per la favorevole esperienza acquis~tane appunto durante la guerra, ci siamo in seguito man tenuti fedeli alla elioteTapia anche nel servizio ospedaliero civile, applicandola largamente, in molti casi . anche ·a scopo di saggio. Così nella chirurgia sett·i ca, negli esiti delle più comuni forme suppurative, specie a cara ttere torpido , essa ci è tuttora · di val~do aiuto, offrendoci modo .spesso di vedere profonde cavità che in poche settimane si ricolmano, a mpi focolai saniosi (particolarmente i coli-bacillari) · che perdono ' il 10ro ·fetdre e si detergono, fi stol,e ch·e si chiudono , piccoli sequ1e stri ch1e sponta-n ·eam iente s-i eliminano. · In una parola essa Gostituisce sempre un prezioso complemento della cura postoperatoria~ Nelle ulceri fagedenich e, . nelle scottature, n ei oong·elam·enti, in piaghe ·da decubito, ulceri neurotrofiche, in tutte cioè quelle lesioni che , per essere dominate da un ·disturbo di nutrizione di origine circolatoria o nervosa , sono essenzialmente prive di vitalità ed atoniche., .assai bene , rispende la cura solare. È facile vedere, ad -esempio, le piaghe da varici esposte al sole perder~ in.. breve il lbro . rivestimento untuoso , riassorbirsi l 'edemazia cir1


140

IL POLICLINICO

[ANNO

XXXVII, NuM. 4}

zioni genitali o paragenitali d ella tubercolosi > costante, appiattil'si le callosità de i margini, cessare la dolorabilità, il prurito, e quindi molte forme annessiali non specifiche ci danscomparire le lesioni: da grattamento a tipo no, più o meno a lun.g-0, la prova dell'azioneeczerr1àtoso. Bernhard afférma che la e liotera- so1vente e riduttrice della luce solare, col pia · è per l e u stiorri una vera b enetlizione : riassorbime nto g raduale di notevoli masse e~ .. l 'abbia mo applicata varie volte constatandone su dati ve, colla diminuzione de lle secrezioni ed una immancabile ripresa delle condizioni loil potere a na lgesico e cheratoplastica. Essa è indicata a n ch e nei con·gelamenti , n elle caustì .. cali e gen erali: Badin si è valso con profitto cazioni chimich e e n elle radiodermiti. Bar- d ell 'effetto analgesico e decongestionante d el d enh·euer è riu scito in poche settimane .a cibag no di sole n elle metrorragie e metriti doca tri.zzare una ulcerazione da raggi X dianzi lotose, tanto ch e egli ne vorrebbe esten dere ribelie ad ogni cura. In una roentgenterapiz- la pratica a tutte le sindromi dolorose infiamzata per fibroma uterino, a nch 'io ottenni in matorie d ell'addome e d el bacino. Rollier lo ha esperimentato con successo ne ll e cistiti bapoco più di un m ese ,la guarigione stabile di una vasta ulcera crateriforme soprapubica, cillari, m entre Bernhard parla d ella rapida c itratta·n d('.)la col sole e g li impacchi di lini- catrizzazione ragg iunta in vecchie ulceri d eì m ento oleo-calcare. Esp erien ze importanti d el collo da lui irradiate col sole a n1ezzo d·e l] o Torr.a c.a dimostra no ch e la più r apida evoluspeculum di Cusco. Il R·e villet infine sostiene zione d el tes u to di granulazion e in tessuto ch e la elio·t erapia è il trattamento specifico di fibroso ci catriziale è effetto n on soltanto d ella numerose e disperate amenorree e dism e norree fortissima dilatazione vasale, ma altresì d ella sine m at eria, essendo la luce solare emin entepiù abbonda nte e più intensa n eoformazi one m ente e mmenagoga e d eumenor·r oica. « Sotto di .an se vascolari , indotta dai raggi so·l ari . la su.a influe nza - egli scrive - le ovaie e 1 Ahche in qu·e ll e piagh e, in cui non era dato corpi lutei ripren,dono J.a loro attit11rlin e alla prima di veder e alcuna traccia di epiteli.o , in fecondazione. Applic ata n ella g iovane adolep·ochi g iorni si vedono sortire qua e l à isolotti scente a lla vigilia d ella sua pubertà , essa imep{teliali, for se per .proliferazione di particell e· pedirà l ' infantilismo e l 'ipoplasia d egli organi minime ed invisibili , rim.aste incolumi in genitali , essa spegnerà spesso d ei fo colai t11mezzo alla distruzione d ei tessuti, ed indi riat- b er colari ancora localizzati , m a ch e in seg·uito tivate dal sol e. T ali proprietà stimolanti alla possono gen eralizzarsi e finire n ella tubercoe pidermizzazione furono in passato sfruttate losi polmonare, come accade troppo spesso anch e n·ell e a n aplastiche tegum entarie per in- n ell e ipopl.asich e d ei genitali n. n esti· Cl1tanei sia derma-epidermici che tota] i Data questa rapida scorsa alle indicazioni (Wag n er, Bavier a, T orraca, Ch au ssegros). P er- pratiche più comuni d ell a cura solare in chifino ulceri sifilitich e, rimaste t orpide e con rurg ia general e e nelle sue bran ch e ann esse, scarsa tenden za a l migli oramento ad onta d el dirò ch e i risultati confortanti ottenuti n ei trattamento sp·ecifico, furono c urate fruttuo- n ostri r e·p arti confeTmano ch e l 'elioterapia si sam ente col sole. In: d ermopatolog ia, Vall ot può ap·p licare con successo anche in pi.anuta, p reconizza la cura attinica per le verruche ed senza che sia necessario il concorso del clima il Quattrini per la psoriasi, l 'it·t iosi, l 'alope- di a lta montag n.a o d el mare, complementi cia, ' d e1la quale ultima l 'elioterapia sarebbe il certamente utilissimi ma non indispen sabili. trattamento di scelta n ella .scuola di l\ilan te- Ne è valid.a prova l 'incremento preso dalle nugazza. Citiamo solame nte 1'autosservazione d 1 m .e rose co.J onie fluviali , sparse ormai in tutta Hirschberg, che si diceva g uarito di un can- Itali,a. Al riguardo tutta'Via è sempre b ene ten er cro d el padiglione d ell 'orecchio e quell a di preseB.te ch e a l fattore s0le deve unirsi quell o Widmer ch e otteneva coll.a sola elioter.apia d ell 'aria, irradiando cioè all'aperto , su ter()'uarigione durevole di un can croide ulcerato r azze o in g iardini, n ell e ore più o,p portune d el d orso d ella mano in una donna di 81 d ella giornata - preferibilmente d allé 10 a ll e anni (?). 14 - su brande e5poste, riparando il capo d ei Merita di essere ric9rdata, per la possibilità malati con b erre tti di tela liianca e proteggench e offre ad ulteriori studi , la utilizzazib- done gli occhi co11 lenti affumicate. n e d ella elioter.apia n e l campo ginecologi co. Più ch e preoccuparsi qe lla insolazione lo• L ' Aimes n el suo librò g ià citato, de dica un · cale, bisogna tener.si fed eli alla irradiazione intero capitolo a lla g inecologia e riferisce per diretta totale, cioè al bag no di sol e general e esteso i casi: del dott. Sneguireff di Mosca, ch e iniziandolo dai p iedi il primo giorno e J)a~­ n el 1882 fu il primo a con sig liare tale m e- sando via via alle g.ambe, a lle coscie, all 'adtodo. Oltre na turalmente a tutte le localizza- d on1e, al collo, ecc. In tutte le pubblicazioni 1

1

1

1

1


LANNO

XXXVII, NuM. 4]

SEZIONE PRATICA

-degli elioterapisti sono oostantemente racco . . mandati i due criteri princip·a li della progressione graduale e d·ella stretta individualizza.zione nella posologia. P.e rciò di solito è bene cominciare da 10 minuti il primo giorno, prol11ngando le sedute di 5-10' ogni giorno ed arrivare, a tre ore al massimo (non si rileva alcun giovamento da esposizioni più lunghe), cercando natu-ralmente caso per caso di portar.e quelle variazioni alle dosi che sono raggiunte dal grado di tolleranza individuale manifestato dal paziente. Nei soggetti in cui la pigm·eD;taz·i one avviene rapidamente, si può, ad esempio, aumentare la durata delle sedute con una ceir ta celerità, mentre è da procedere con cau•t ela in coloro che sono più restii a pigmentarsi. Tenendo p,r esenti queste norme, si evitan o i pochi eventuali disturbi e si riducono al minimo le fastidiose, ma del resto rare, eliod·eirmiti. L'elioterapia è -entrata ormai nella sua fase scientifica e fa parte ufficialmente a.ella terapia fisica , come un efficace metodo curativo che oltre ad avere delle magnifiche virtù ri.:. paratrici locali, agisce prevalentemente e dà i suoi migliori vantaggi come mezzo tonificatore :gen·e rale, come un energico rigene.r atore di tutto il substrato individuale. Essa è venuta a com·p rovare una volta di più, colla serie ininterrotta dei suoi brillanti risultati, che nella lotta contro le infezioni, l'agente esterno n1icrobi.co, l 'etiologismo esogeno non può più costituir·e tutto ·ed il solo obi·e ttivo della terapia, ma ch·e bisogna mirare anch e all'esaltazione delle risorse difensive individuali ed al massimo miglioramento del terreno organico, finora a torto considerato semplice ospite d el.la m.a lattia. Pertanto a11ch e la terapi~ chiru·rgica non può oggi trascurare di dare la ,dovuta consider.azione ad una provvidenza terapeutica dimostratasi tanto atta a valorizzare n el suo più alto grado il fattore difen sivo del tepr.e no costituzionale. Ed inv.ece purtroppo la pratica elioterapica, senza essere misconosciuta, non trova però an·cora nei nostri reparti quella favorevole accoglienza e quel largo impiego, cui essa ha ormai diritto. Ecco perchè c redo di non essermi inutilmente occupato, in questa modesta e frettolosa rassegna, a tener parola delle più comuni indicazioni cliniche della elioterapia, e concludo esprimendo l 'augurio che in· ogni Osp·ed.ale mDdernamente attrezzato trovino posto le indispensabili gallerie di cura ed i solarii, dove la luce so•lave sia più spesso chiamata a portaTe al nostro quotidiano lavoro •chirurgico il suo valido contribt1to vivificatore.

14:1

RIASSUNTO. ~e·nz,a. .entra~e nel campo della elioterapia

ch1rurg1ca antitubercolare - n el quale i me~ici italiani fu·r.ono dei precursori - l 'A. passa in rasseg·na i vari effetti biologici locali e generali del bagno di sole e traccia 1e indicazioni cliniche più comuni ·d ella cura solare nelle malattie ossee, in traumatologia, in dermopatologia, .n·el campo ginecologico e negli esiti di affezioni i·n fi.ammatorie acute; ricorda infine le norme tecniche fondamentali della elioterapia, preconizzandon,e un più largo impi1ego nei ·repaTti chirurgici ospedalieri. '

BIBLIOGRAFIA. Die Heliotherapie der Tuberkulose mil besonderer Berucksichtigung ihres chirurgischen Formen. Erg·ebnisse der Chir. u. Ortop. ,

RoLLJ;ER.

VII, B. 1913. RoATTA.

l ~no,

L'elioterapia nella pratica medica.

Mi-

Hoepli, 1914.

La pratique de l ' liéliot hérapie. Paris, ~1a­ loine, l 914. JAUBERT. La pratique héliothérapique. Paris,

AIMES.

1915. P1NALI-MAGRAs s1.

Elioterap;a nel volume cc Tera-

pia fisica ». .Collezione Wass.e rmann,

Milall;o,

Grixoni, 1925. . QUATTRINI.

Biologia solare ed elioterapia derma-

to,logica. Pavia, 1922. D1 FRANCE SCO. Metodi e risultati delle cure eliomarine. Att~ della Soc. It. di Chir., 1923. Scn1Ass1. cc Apte diu » nel trattamento dell.a tbc. chirurgica. Modena, Orlandin,i, 1923. VACCHELLI. Osservazioni cliniche su anomalie di pigmentazione. Riforma l\1ed., anno XLI, n. 25,

1925. L ' elioterapia e le sue a[Jplicazioni cliniche Palermo, « Boccone d. Povero », 1925. BERNHAnD.' Ifc. tt.otlie1·apie bei chirurgtschen L eiden. Strahlc:ntherapie, Band . XX, ig2s. LoRENZIN I. Teoria della v itamina e sue cipplicazioni pratiche. Roma, Pozzi, 1928.

l,EONE.

Interessante Monografia : Dott. Prof, R. BOMPIANI • Docente e Assistente neliba R. 01.inica Ostetrioo- GriJneoolo.gi~ dd Rom.a.

L'età pubere nella donna Breve saggio di fisiopatologia costituzionale con un•ap. • pendice sulle anomalie della mestruazione dalla PU· • bertà all'inizio della vita sessuale. Prefaz.ione del Prof. Sen. ERNESTO PESTALOZZA. Un volume di ,p agine VIII-128, Dlitidiaan.ente sta.mrpato su erurta semivtatdna.~, eon u rna. grafica e 6 fig'Uil"e nel t esto. - Prezzo L . 1 6. Per i nostri a.bboruuti L. 1 4, 6 O in porto fraineo.

Inviare Vaglia Poetale all'editore LUIGI POZZI · U.fficio Poetale Succu.rsale diciotto (18) - ROMA.

,


--142

[ANNO

IL POLICLINICO

XXXVII, NuM. 4]

'

QUESTIONI DEL GIORNO.

SUNTI . E RASSEGNE. ,

La arteriografia nella diagnostica.

FEGATO.

(C . BoNORINO

UDAONDO

y

P. A.

MArssA.

Pr. M ed.

Arg . , giugno 1929). I 1pri.m i saggi sull 'a:riterio•girafi.a risa1lgono al 1910 per opera di Schepelmann, ma solamente d.a qu.a lche tem1p o il m·etodo è stato preso ve;ramente ilil oo,n sid1eraz.i.o.n e ed ogg1i 1e ois servazioni da parte de i v.a·r ii AA. si v:anno fiaoondo sempr.e più frequ·enti e num·e·r o,se. Sica~d ·e Forestier utilizz,a rono la nota toll,e:r.anza dei vasi al liipiodol, .per lo.c alizzare le obliterazioni arteriose degli arti, Brooks .di reoen·t e in t:rie casi di ulcera deJ11e estremità, ha eseguito l'arte·r iografia mediante l'iniezione arter·i o a di iod.uiro di sodio al cento per cento di co11oen trazione . Senza dubbio .la teonica di SicaTd dà arte.r iografie migliori ed oltre a ciò l 'iniezion·e è indolo.r e. In cambio però .può d.a re r e.a zioni a distanza , so·p ratutto n·ei casi .di induri1n.ento ar·terioso, ·e·d 0 1ltre a ciò ill liip iodol per la 5ua stessa cons iste·n za, ·può 0 riginare trombi arte,pio1si, come pure ·p·r·esenta l 'inco11v·eniente di r estare a lungo n·ei pioceli vasi. Gli AA. si dichi.ar.a no più favo·r evoli alle soluzioni a cquose opach e e n elle loro esperienze han•n o utilizzato le soluzioni di ioduro di sodio al 25 %, di oui ne introducevano 15-30 eme. Tutte le arteriografie rigua rdano gli a•r ti inferiori; com e an.estesia, dopo aver provato sia qu·e lla locale che quella r.a chi1dea, gli AA. hanno dato .s em .piìe la prefer·e nza a quest'ultima. L'arteria femoral e si m ette in 1evidenz.a nel ca na1e di Hunter o n·el - triangolo di Scatpa, a seconda dell '.altezz.a d el v.a so ch e si desidera vederie. · Collo,c ato il p . sotto lo schermo :Dadiografi co, s'i,n ietta rapidam,e nte la soluzione io~u­ r.a ta. Per ogni caso gli AA. h.a nn,o eseguito ra1diog rafie in serie; la prima mentre si fa la iniezione, la seconda quando è finita, e le rimanenti dopo 3 ·e dopo 10 minut]. La. arteriografia senza dubbio rappresenta un evidente progr.esso della semeiotica, sebben.e per il momento abbia ancora indicazioni lii:n1tate. Qu&llo che è certo si è ch e nelle obl1te.r aziooi arte:viose di qualunqu·e n.atu1:r.a e specie n ·e l periodo ·di gang:Dena , 1perm ette localizzare con esattezz.a il pu·n to dove ·deve eiSsere fatta l 'amputazion1e . Ta l,e rr.1 etod,o certam,enie è d,e sti·n .ato a sop})ia•ntare i classici pro.cedim,e nti di esp1lo razione della p erim eabi•l ità a1rteriosa (osci 1'101metria, prov1e di Aldric e di McClure, di Moszkowicz, eoc.) ma pur essendo di gran.de uti1li·tà e d i·n teresse , no·n è cevro tuttavia di qualch e inconveniente . A. P . 1

1

1

1

Su alcuni disturbi di circolazione del fegato. (W. M. DE VRrEs . Nederlansch tijdschrift voor geneeskunde, 16 nov. 1929). • Il feg·at·o h.a , com 1e il polmone, I.a partico.ia.r i tà id i coin te,n ,e re i,n . massima parte sangue venoso, .foirµit·o al primo diall.a v·e na pocta, a l second,o dall 'aTteria palm·o:na.re, m.enit re il sang·ue ,a rterioso è dato rispeVtiv.a m en·t e d.all la arteri1a ·epatica .e da.1le a.r teri,e bronchiaili, tutte di calibro a ssai piocolo. L'arteria epatica si distrib1u isoe essenzialmente al tessuto con.n ettivo ed .alle .pa reti dei vasi sanguigni •e biJia:ri, le arterie broochia1li agli interstizi ed al·le par1eti b::rionchiali. La véna porta e .}e arterie pol.mona:ri provvredooo alle funzioni, le arterie .epatica e. bronchiali all.a nutrizione dei ri•s pettivi orgaru . . Com e il fegato si divi d'e in due lobi divisi d wl 1egam,e,.nto falcifo.r me, co·sì sono da distin.gm,e rsi due metà, per q·uanto rigu,a·r d.a l?- distri1b uzione ,d,e i vasi, sia della porta, che del1'.arte~i.a epatica e de'lle vie b,~liari . I due rami , destro .,e sini•srtro, della porta non so:no fra loro in rapporto mediante co1laterali , m.a solta.n to per mezzo dei capill la ri; lo stesso avvien e per i due rami del1l'.a.rtenia epatica; soltanto q1u alche piccolo ramo, b en .rara m en te una grossa arcata, stab~li sce la com·u nicazione fra il ramo destro e si:nistro. L 'A. ,c onsidera qui le l1esioni epatiche ·c h e sono in rapporto con l 'ir.rorazione sanguigna . ' : e c1oe 1) la chiusuira di uno d·ei du1e rami della porta; 2) l "em,i1degenerazione del fegato; 3) la chiu.s ura «1el tronoo dell.a porta; 4) la chiusura ·del tronco o dii uno dej rami dteill 'airteria epa ti,c a . 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1) Chiusiira di uno de1 rami d ella porta.

8 casi; i.n 6 era intere ~ato il ramo sinistro, in 2 il destro, sia per trombosi, ia per estensione ,d ella compressione da parte di un n eoplasma. Soltanto in 1 caso, si trattava di trombo,si da viizio car.di.a.co; negli altri 7 .s i trattava di neoplasma (stòmaco , vie . biliari, ecc.) che aveva deteirmi.nato -la trombosi o la compres. SlOn·e .

Lh mie tà ,de1 feg.a to oosì colpita era più piccola, irrorata da maggior quantità di sarngu·e; .a ll'esam e microscopioo, si riscon·t rava notevole atrofia delle oollule epati·c he. In u·n ca o dell 'A., la compressione si era estesa anche al dotto epatico e ne era risultata un 'emicolangiectasia.


[ANNO

1!3

SEZIONE PRATICA

XXXVII, NuM. 4]

1O 1casi (escliu si i 4 du·bbi) si av·evano: 1 caso di ca·r cinoma gastrico moTto 3 gio~i do1po l~ Questa anomalia fo:ma l 'og·getto di u?a c~­ laparotomia, 3 · di 1trau1ma addom1n.a1e, 2 d1 municazione di Wass1nk. In un caso d1 peri- enterite 2 di ern.ia inoa.Dcerata con volvolo, ' ' . tonite acuta ed in duie di .enterite (qu,e sti ulI di u'l cera 1colica, 1 di febbte tifoide . In tut~1 trimi in piccoli baimbini, egli trovò la metà qu.esti, vi era quindi la possibilità ~be arridestra de'l fegato più g,r ossa e più pallida che vassero al fegia.1to deJl,e ·sosta.n ze tosSJ1che per la sinistra· ~l limite era dato dal liegamento la V. m .esenterica g.r a:nde. f.alciforme.' All 'esam·e microscopico rigonfialn 42 .casi si av.eva .em1id·e,g enerazione ·destra, mento torbido e .d·e generazion·e grassa della i•n 4 sinistra; 2 di questi ultimi si spiegano rn1età d.e stra. con le vedute già acoennate. Gli altri 2 sono i Tali alterazioni sono dov-u·t e ail le to·ssine proseguenti: I) trattav.a si di un giovane morto per venienti dall '.attività b,a tterica nie lla peiritonite peritan.ite ed asoesso d·el fegato 3 settimane e ne1l'ente:r ite .e si spi1ega,n .o c,o nsi d,e ra·n do il dopo av·er r.i.oevuto un colpo all'.a.ddome . Vi ci:ricolo veno·so del fegato. La v·ena poT'ta è era trombosi del ramo pm·n cipale destro della: forima·ta essenzialm.e nte da due rami, la sple- V. porta; l '·emi·deg-enerazione si·n istra si spieg.anica (che porta il sang·u·e dalla milza e da1llo va quindi col fatto che, in causa della tromsto1maco) e la grande mesenterica col sangue bosi del ·ramo destro, ' le .sostanze tossiche non proveniente da gran part~ ~ell 'intestino ~ ~al potevano raggi·u ngere la m età d est.ra del fegato pffritoneo. Queste due rad1c1 d,ella porta s1 n ·u - ed e rano tutte portate a sinist·r a, donde la deniscono quasi a·d angolo retto; la v·ena' me- g·en erazione; 2) n el secondo ca o si trattava di seniterica piccola (ch e .pOJ'lta il sang·ue da_l colon un volvolo senza peritonite; probabi.Jmen·t e, ladiscendente) sbooca o.r a nelJa V . spl·en1 ca (42 t0Iìsion1e del m,e senterio aveva fatto sentire la p,e r cento), ora nella g.rande m·es~nterica (29 sua influ·enza anche sopra la co:rrr.,ente della per oento) e talvolta pr·oprio ne1'1 a n golo for- port.a, in modo tale ch e il sang. ue er:a diretto mato da esse (20 %). p,e·r spi·egare l 'em1idege- essenzial.m 1ente verso sinistra) donde un magner.azione ·d iestJr.a del feg.a to, si d eve ammettere giofie apporto di sos.tainze tossich·e in questa che il sangu.e de·l la V .. m·~senterica ~rafl:çle (e parte e l '·emideg·en·erazione sinistra . piccol,a), carico· de.Il ~ to 1 ss:1n·~ p:ov.~n1~n.t1 dalI' qu.a tt·ro casi dubbi .riguard.ava•n o : l'intesti1110 e dal per1tooeo s1 d1str1bu1sca alla I ) Una ·donna ·di 37 anni co·n apoplessia e metà d·estr.a del fegato, m entre qu,ello ·d ella V. :ren,e grinza, emid·egeneraziooe s.inistr.a . 2) Un splenica (proveniente dal·l o stomac? e dalla neo•n ato di 1 giorno, con labbro leporino; emimilza e m eno carico di sostanze tossich e) vada deg;en eramon e sinistra. 3) Un u omo di 35 anni principal:m ente nie lla metà sinistra. . con polmonite e calcoli biliari; ernidegeneraSi d.eve quindi ammettere una doipp1a . cor- zione destra. 4) Un.a donna di 64: anni con 11en te della V. porta, la dest•r a prroven1en te carcinoma ovarico recidivante; d egen,e razione · dalla V. m esenterica g r.ande e la sinis~ra pro: d·estra. Yeniente dailla V. sp.Jenica. Anche gtl1 autori L' A. ripmta anoh,e un 'osservazione di Deelfrancesi, de•l resto, parlano di q•u esta . doppi~ man di Ulil feto · nato morto, da u•n a madre· corl'le·n ·te, f ormaita .d alla riiu nione dei ram1 ·ecl.arn1p tica, ch·e gururì; vi era emideg.eneir:aziogastJro-spleno-e.pati.co .s icistro e da q·u e1lo ente- ne destra. · ro-panoreatico-epatico d·estro. A proip osito di qu·esti 5 casi , 1l 'A. ricord,a w .assi.n k h.a compirov.a to quie&te ".'edute anohe .a nzitu1tto le v·eidiute di au to'fi franoesi ed am•e mediante espeTimenti, i.niettanido .del·l 'in.chioricani, seoon·do cui le due metà ·del fiega to hanstro n·ell·e v·ene spl,emica e me.senteri ~a, ,s e·nz.a no differenze di funzioni ; co,sì, p. es., lo jodio risultato nei conigli, m,entre n ei cani e gatti, iniettato sottocute lo si trova so·p rattutto nella l)Otè ottenere la color.azione , .n·~ra~tra d ella parte destra. Si può am·m ·ette.Pe ch e, n·ei 5 casi metà destra de l fegato con 1 Iin1ez1on·e 111'ella citati la diffleiretnza consi1 ste~ e nel diverso modo di fi ssazion,e dei grassi , di .eliminazione delle ' ' · mesente,r ica. Non è poi iimprobabi11e che , anche n~l1la •r aso·s tanz·e to>Ssiche , di liquri.di , di albumina e mificazione arte·r iosa, esista una doppia oor- con·seg.uente degen eraziooe parenchimatosa. ren te destra e sinistTa. I risulta·t i di. Wassi.nk v en·n ·ero confermati 3) Chiusura del tronco della V. porta. da ,es.p erienze ,d i Gopheir e Dick, i quali inietSi è già detto che il a chiusura di un ramo tarono il tripa1nb·l.au n,ei cani ed ottennero la co1l0Taz:i one .d,elila parte sinistra con l 'iniezio.n ·e principale deilJa porta è seguita dall '~tr-0fia deln e1le vein e del•l a mi'lz.a e d,eillo stoma co ·e de·l la la corri.s pandente pair te d·e l fegato. Si pot:riebbe pa·r te destra, con quella n elle ·ven.e ·del d·u ode- quin,d i pen·s are ch e la chi·u sma dcel tr-O!I1co della porta sia segui·ta da atrofia del fegato, ma no , pancreas, tenue. L 'A. ha o,sseir vato 46 casi di ·emidegen·e ra- oiò non è. Di fatto , Kaufma1nn, nel suo tr.atzi. o·n e d el ~egato , di oui 12 di appe~·di cit~ con ta·t0 di. anato mia pato.logitca, o·s serva eh.e la chiusuira della porta è per il o più senza consel1'eritonite , 7 di carcinoma gastro-1ntestm·al,e, guenze per i1l tessuto epatico. Negli ani•m ali da 23 di a.ltre affezi.on•i addominali e 4· casi dU!bb1. • • • • Fr-a tutti vi e;ran0 32 casi con peritonite, per 1 esperimento , la chiusu·ra del tronco della porta è seguita rapidamente da morte; nell'·u omo, qual1i \ a l,e la spiegazione già data. Fra gli altri 2)

Emidegenerazione del, fegato .

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1


144

[ANNO XXXVII, NuM. 4]

IL POLICLINICO

i•n vece può ·essere ,c ompatibile con la vita. Negli sites i arnimaJi, poi, si può fare un 'an,a stemosi .Fra la porta e la cava infer~ore, ·in modo da desclu1d1ere da·l fegato il sangue poirtale e si vede allora ch·e gli animali possono rimane.r e in vita. · Si possono, pertanto, trarre le seguenti conclusioni: 1) il fegato può fa:r senza del sangu·e poctale e viene abbastanza fo·r nito di sang ue con l'arteria epatica; 2) l 'uo·m o e gli anim,a1li ,d 'esperimento poss·o•no .s oppo·rt.a:re che il sangue po rta1le non passi per il fegato, ma 1ungo le v·e ne co.l·latera'li (uo,m o) o per la cava infe1rio,r e (animali). Si può quin·d i pensare che le sostanz1e ·eliim~ n.a:te dail can.a le gastro-intestin ale possam.o raggiungere il fegato anche per il si.sterna: cuore-polmoni-.aorta-a.r terie epatiche . Ciò va•l e soltanto per il primo stadio dell a pi~e- trombosi, fino a quando si sia sviluppato iil ciroolo oollateraile ~a ill cam1p o della porta e quello d ei .s uoi :r.a·m .i. L 'A. esamina poi la qu1e stione cl.ella diversa conseguenza ch·e ha la chiusura di uno dei ra mi o dell 'inte·r o tronc o della po.rta; n el primo c,a so, atrofia, nel seoon.do, pie·r lo più, nessuna con·segu,e nza. La chiu1S1Ull'a, p. es. , del ramo sinistro poorta :l'atrofia della metà sinistra; j,l ramo d·e•s tro p orta di con.s eguenza una maggiore quantità di sangue e così pu~e l 'arteria di destra . La m età destra, per ·u n s ov.raccarico di funzione vietD.e ad ipe;rtrofizz.arsi , men tre la inisoca si atrofizza. Se inveoe viene a chiudersi l 'inte·r o tronco, l 'arteria epatica può, di pe,r sè, manteneire in vita il tessuto epaitioo, senza differenza .ffa le due m età , fino a che tllon si stabilisca la circdlazion·e colla tro-al·e venosa. 1

1

1

4) Chiusura dell'arteria epatica. Qu.an do avvien·e g['ad.a tamente, non ha grav i con Sieguenze 1per i·l tessuto epatico, per i n umeir osi r.ami co.Jla·ter.ali con 11'air teri,a :spl·enica. Inveoe, la ch1usu.r a improvv:Lsa di uno dei rami o dà tu tJta l '.arteria viene seguita .d a .n .e crosi ma.s siva della metà oorrispond·ente o di tutto il fegato. Le cau se consistono, per lo più, in conseguenz·e di atti operativa , che hanno .r eso n eoessaria l'a1lacciatUTa de ll 'arrteria. Dei 26 casi raccolti da Ri·t ter, ve n e è 1 so,l o di embolia , 1 di •r ottu.ra dal.I 'a.rteria per traurna, 1 dii trombosi ·CO!D.seoutiva all 'azione del te:nmocauit erio usaito 1per ij 'estiripazione .della cisti~ellea; in d.ue casi , s i trattava di aneru•r isma de11l'airteria ·epa ti.ca in ,o ccas ione di un'a1la·cciatura; tutti g li altri casi rigiu.(l;ridavan·o operazioni suil le vie biliari.. La chiusur.a , in tali casi è impro·v visa e non si ha tempo eh.e si sv~luppi il c:Lroolo collaterale, mie ntre invece i l restringimento dell'arteria per a·rteriosclerosi non provoca distJurbi per il f.atto ch e si sviluppa tale cii:oc.alo. A prima vista a ppare evidente ch e l 'allaccia tura dell'arteria epatica (o di uno dei suo ra1

1

mi) con conseg.uente n•ec-rosi del teriritorio corrispondente, in qua•nto che esso non vi•e ne i.r rigato (o solo ins ufficientem.ente) di sangue sia seguì ta, di solito, da m·o rte. Ma la cosa non è tanito sempli•ce. A·nzitutto si può am·metJtJere che la mor:te sia dov.u.t a al fatto ch e .pa1.Lte .d el fegato viene così m essa fuori fun.zione, ma ciò non è iJ re.a.so .p oiohè · talefatto non è nie cessa·r iam·ente seguito da morte. N·emm·eno si può arttrib1lliTe questa all'infezione d1el]e viie biliari, ch·e non si ha in tutti i casi. Si può poi pensarre alla possib~lità di uri 'intossicazion·e da riassorbjm.ento dei tessuti necrotici. Ma, in complesso, si deve riconosce re ch·e la vera causa deJlla morte, in questi casi, ci sfu·g ge e solo si può dir.e che l '.a llacciatuTa del1'arte·r ia è·p atica o di uno dei suoi rami va considffl'.ata come un atto p ericoloso. L'A. considera , da ulti·m o, la questi.o ne d el risultato finale d·ella emi.atrofia del feg,a to consecutiva alla tro·m bosi di uno d.ei rami della pori.a o di n ecrosi suisSieguenite alla chiusura dell'arteria epatica. Ne l pri·m o caso, la pavte atrofica diventa sempre più piccola, rimanend·o vi solo lo stroma; n el secondo caso, le parti necrotiche veng.o no a sso1rbite e l.a parte colpita ·div·enta puire piccola. In en·trambi -i casi, le parti :rim.an.enti si ipertrofizza•n ·o . Non è improbabile che la cosl detta ipoplasia di un lobo epatic o, osservata anch e da.Jl'A. , dipenda dalla chi·u sutra pr.ecooe di un ra·m o d1e11a V. porta o dell 'arteria -epatica . · FILIPPINI. 1

1

1

1

La bilirubinemia nella insufficienza epatica .. ( C H.

Le Scalpel, n. 30, 1929).

RAHIER.

Metoid i biochimic i sufficien1t€mente sensibili dà:mostrano la pr-esenza costante nel .s angue di un sog·g,e tto· noflmale , di una oerta quan.tità di bilirubin.a. D'altra pa:rite ri1cerc·h e r.eoenti ne·l campo fisio:lo·g i·co inducono molti autori a consid,er.a·rie il fegato rton più co·m e un org.a no ·elaboratore e·siolusiv-0· di q1u esto pi,g m·ento, ma ca.m e un organo escretorie della bilirubina, elaborata in tutto· l 'o·r ganismo da parte del sistema ret1colo-end·o teliale. Secondo questa teoria il fegato si co:m iporterebbe rispetto alil a bilirubina, co·m ,e i1l r ene rispetto a.11 'ur,e a. Il dosaggio d·eLla bilirubina nel sangue per-me tte·re bbe di studiare la ritenzione del pigm ento e il grado della insuffici,e nza della cellula epatica, p er una delle ~ue funzioni. In que·sto campo di inv·e stigazione la sen ~­ bilità della tecnica è di fondamentale importanza. Aocanto al m·eto.do ben noto d'Hymans Van den Bergh. ve n' è .un altro, che è servito· alle esperienze de11 'A. , metodo spettrofotometrico , più sen sibile e più costante, i .cuii dettag.l i tecnici saranno descritti in altro articolo. La precisione di .u .n tale metodo diminuiscele diffic crltà d.e1la ricerca, e permette di stabilire la bilirubina normale, facendo la media di numerosi dosaggi effettuati in soggetti giovani e clinicam ente normali. 1

1

'


[ANNO XXXVII,

UM.

4]

SEZIONE

PRATIC ..\

La tra duzione ponde rale della bilirubinemia urta contro una difficoltà: il pigmento puro cl11e deve servii~e d.a standard è un corpo difficile a ottenere ed assai instabile. Di fy-0nte alla in1p·r ecisione dei risultati è solo conse11tito fissare i dati . in unità arbitrarie. In so·g g.e tti normali e sottopo·s ti ad una alimentazione mista la bilirubine·m ia si m .a n tiene a un tasso sensibilmente costante. Esi ste tra la bilirubinemia normale e quella ch e corrisponde al subittero un margine abbastanza esteso. Il subittero svelabi.le dall' esame delle congiuntive cor:ri&pond~ a una biJirubinemia circa 4 volte più elevata. del normale, mentre per la cornpa:rsa dei pigmenti biliari nell'urina occorre ,u n tasso 8 volte superiore al normale. In patologia vi è dunque interesse a dosare l.a bilirubina del sangue negli stati preitterici. Nelle piccole insufficienze e·p·a tiche si osserva frequ.e nte·m ·e nte una bilirubinemia do1p pia o tripla del normale. Nelle cirrosi atrofiche del fegait o senza subittero apparente, nelle affezioni acu te, negli alcoolisti, nella tubercolosi polmonare avanzata , nella insufficienza cardiaca, si nota u·n a ana.Ioga ritenzione di pigm ento. Vi è anche esager.azi.one della bilirubinem1ia nella porrpora , nelle an1e mie gravi, n1a in tali casi si deve ammettere una iperprodt1 zione di pigmento, ·e con siderare secondario il difetto di e.s crezione. Nel diabet.e con xantod·e·r m,i a il metoid o ottico dà un tasso di pigmento sempre e1evato. In questa affezion·e non è solo la bi·l irubina in causa, p erchè esiste n el siero un pigmento simile d el gruppo carotene. :È interessan·t e an,c he rilevar.e che l'au.m ento del tasso del pigmento biliare n el sangue coesiste con la pres,e nza dell'urobilina nelle urin·e, ed osservare il paralleil1ismo con : ui le d1u e funzioni si svolgono. Quando l'ittero è stabilitu, ~i può, con tale meto·d o tradurre in ci~re .la sua inten sità, ma specialmente quando esso ten·de a lJa cro.n icità, ed è difficile misurarne le variazioni, il dosaggio può intervenire con utilità e gu~ dare il clinico. Semb·r a d·u nque che il dosaggio della bilirubina nel siero possa misurare l'attività della ceil lul:a epatica per un.a delle sue funzioni. L'interesse maggiore di qu.e sto metodo sta n·e llo ~tudiio degli stati preitterici é nella misura di piccole variazioni dello stato funzionale delle cellrule. Però questa esplor.azione non potrà e~sere ch e parzi{llte n on pretendendo di risolvere il problema della insufficienza epatica. A. PICC I NELLI .

sa.n gu.e e n ell e uri11e i1ell 'ittero da occlu.sione. Nella parola urobilina l 'A. co1nprende l 'urobi·liina e il su o probabile precursore l ' urobi'l~ nogeno perchè la loTo pr.esenza e la loro importanza è clinicamente ·la stessa . L 'uro,biJ.i na si for:n.1a co l: la bi.lirubin.a e la • biliverdina formate dal1l' emoglobina del .sangue sono secr.ete ·dal fegato nella bile, ragg i1llilgono l 'intestino e si trasformano in uir obilina di cui una parte riman·e n elle feci (stercobi-lina) e una .p arte , la mag·g'ioire, è assorbita d.a,Jl 'in·t estino n el sangue, riportata al fegato e qui ritrasformata in bilirubina. Si può avelìe eccesso di urobilina n·el sangue o .p er eccesso di formazione di pig·m.en ti nel san g·u ·e per c ui un eccesso di uir o,b ilin.a si produce e si assorbe o per defi cien za d·el feg·ato a tr.a sformare l 'urobilin.a che riceve. Un eccesso .di u·r obi·lina n·el sa·n ·g u,e, a r en e normale, è elimin.a to pe·r ]e urin·e. Il sagg·io del1'urobili.n a nelle urine i può fare col reattivo di Ehrlich. Una reazione fortem.e nt·e positiva è sem·p re pato'1ogica, m·ent~e tracce di u rabilina si possono avere n el ·p omeriggio in persone sane . Il sig nificato dell 'urobilina nell·e urine può essere ·du.p li,o e: o dipende da eccesso di ditruzioo e ·d i san g·u e o da d efi ciente fun zionalità ·e·p atica.

Significatò diagnostico della p1·esenza di u1·obilina nelle urine.

(FARR e SPIEGEL. Ann. of Surg., april e 1929).

1

1

1

1

1

1

U robilinuria e deficiente funzionalità epatjca. L 'urobilinuria si ha n-ella cirrosi epatica, d opo a lcoo1lismo .acuto, nell'ittero catarra le (in cui si ha pri.ma anch·e della comparsa dei pigmenti biliia·r i veri), n·ell 'insufficienz.a cardiaca. Se c'è alterazione :r.enale l 'urobilinuria n on si p ro duoe. Qu esto permette di distingue.r e la insuflì.cienza cairdiaca di origine renale da quella unicam.en te cardiaca. ·urobilinuria nelle emolisi. Si h.a urobilinuri.a n ella malaria , nell 'an<Bmia perniciosa (in cui l '·u robilinuri,a può servire per differenziare dal can c-ro ga strico), n ell'ittero emolitico (mentre manca •n ell'ittero da occlt1sion e perchè la bile n on giunge all'intestino). Urobilinuria nelle emorragie. Può essere utile per la diagnosi di rottura di gravidanza ectopica, di infarto polmon.are (in ct1i com- , pare do1po 6-8 ore dal] ' inizio e persiste p er 2-3 giorni). R . LusENA. 1

1

1

1

1

(T. C:.

'

The La.ncet, 12 ·o ttobre 1929). L'u•r obilina è un derivato bi.Jiare ch e può conì·pariTe n elle u•r ine e che deve essere nettan1ente distiinto dai v~ri pigmenti ·b iliari, biliverdin.a e bilirubin,a , che sono priesenti nel H uNT.

1

I

ORGANI DELLA RESPIRAZIONE L Infa1·ti ed emboli polmona1·i. Si tra tta dii uno tudio am ·p iamente svo1to "ugli infairti e sugli emboli polmonari sulla base di u.n g·ran nun1e ro di ca:si cli.~i ci , di rep.e rti di a utopsia e di dati radiografici. Solo con grande difficoltà, però, gli AA. son o riu: sciti a por~re in relazione fra loro i numerosi fatti m'essi in e' ridenza . 1

1


IL

1±6

\

La lro111bosi è ui1a ev·enie11za abbasta·nza frequente dopo inter venti operatori e n ell 'età se11ile i11 condizioni ch e a rig ore non potrebber o i1en1r11e110 ess01~e considera te con1e patolog ich e; il di tacco di emboli invece, g··r andi o .p iccolj è u11 fa tto piutitosto raro. Il fattor e detenni~' nante non è il tr·ombo, m .a il tipo d el tessuto di Peazion,e al trombo. Se l 'ihtima riesce a org·an izzc;tir e 1solid,a.m.en1Je il tro·n1bo, co11 o .senza canal izzazione di esso, il perico1lo d el distacco di 1ram·n1°en1Ji 11on è gran·d e. l tro1m bi ch e si formano n elle ven e di calibro maggiore si fr.a n11nentano più f.acilmente e co,s ì p recO{)e.tm 1einte si associano a sintoim i di en1~ ol i polmonari, ~·ali si hanno ·n ella prima eLL1m.an a dopo un inrterve·n ito, ch e son o fo,r ieri di una embolia polmonare n1assiva . Gli AA. non oredono ch e particolarità di teon ica, la posizion,e operatori.a o le infezioni inn o fattori di g·rande in1.p ortanza n ella foril1 azi on e d ei trombi. Quindici casi studiati da g·}i AA. e con t rolla ti co ll 'autopsia, erano seg uìti a o·p er.a zioni le più .diver se. Tutti invece avev~ n ~ pres~ntat? liev.i s egni a carico .dei polnlon1 a1 qu.al1 puo v,enrre attribuito un grande valoire p·r og.no,s tico. Nella cau s,a d·eJ.I.a mor·te n,ell ' emboli.a dell 'arteria po,J.n1on.a r e ha certa•m ente maggiore imp ortan za, l 'o.stacolo improvviso ch,e tr0va i] cti ore a n zich è la .r iduzione deal 'a1"ea respiratori a. Infatti i segni d el.I ' embolo d el] a polmon a r e sono molto simili a quelli cl1e i hanno n elle occlu, ioni d elle coronari,e. Jo:i dàn:io gran \ralore a tutte quelle cat1se (m o:Lm_en.ti bruschi, lievi sfoir zi , ecc.) alle quali vien e spesso attribuita la mobilizzazio n e dc1l 'embo,Jo. In molti casi b,anno potuto dim o1s1.Jr a r e com ·e l'embolo polmonare a veva prec~ duto di u~ certo . tempo la co,m parsa del,la slntomato,Jo,g ia terminale. Negli ~l!·d·iv~·d1u.i ~iovani si hanno più fre~ qt1 ente·n;i·e.nte infart·i de1 p9lm.one , che insorgon o pfLÙ preco·oem ,ente e sono infinitamente m eno gra~i d_eg li emboli mas·sivi. Il fatto può e . . . erie a.ttribu1to alle migliori cond.i zion1i de ll a c1r c_o laz1on·e per le quali picco,l i trombi son o sub1to rimo i e viene impedita la form.azion e t a rdi,1a di grossi trombi. Gen era lm en te l'inizio d el prooesso è accom1)agnf\to da un br11 sco e breve aun1ento della tc.rnpcratura sen za co·Prispondenti modificazion 1 d el pol o e del r espiro. . L'e an1 e rad~ologi co non può aver e grande u11 portanza n ell a ~i a g,no,s i P'er chè i ·primi stadii ~o n o ra ppresentat1 d.a una semplirc e ipeiremi a alla q11al e segu,e _la ·epatizzazion e e solo dopo lln certo tempo s1 ha la fase fina J,e di cicatrizzazjonc r ollq formazion e della zona cuneifo·r me Cf\ratteristi ca. Sr,gu ono alcune considerazioni , sti erli infarti r gli emboli polmona.r i in a·l cune ~ondizioni di _pc1:ti11 enz~ della m iedicina interna quali le le. 1on1 card1ovasali e il tifo. 1

1

1

1

[ANNO XXXVII, NuM. 4]

POLICLINICO

1

~f. :\ SCOLI .

Sul ti·attamento delle fistole bronchiali persistenti. (P?oL et GARLOCK. Ari1ials of Surgery, ~gosto 1929). · Le 1esioni ch e sono il p iù frequentemente seg.u ìte da fi stol,e bronch~ali, sono l ',empiema ~ell~ pl,~u:'a e 1' ~sc~sso d·el polmone, di quals1a.s1 or1g1ne essi siano . Più :r.ar.a mente so·n o causa cli fistole bironc hia li le cave;rne tubercolari, le g.a ng·,r ene polmo~.ari, le micosi .. La mag·gior parte d·ell e fistol,e , &pecie se pi e~ cole, h.a n°110 però t~ndenz,a .a chiud,ersi spontan•ooin1ejnte. La p ersistenza di una fistola può esser e dovuta alla su,p purazione nel parenchima p oln1 ona.r e o a l catar.r o dei bro·n chi alla rig idiità delle pa'.r eti d el_la cavità dell'empiema n el1la q·u ale la fistola s1 apre alla formazione d~ un .can,ale bronco-cut.an eo: o alla presen za d1 un coripo estran·e o. Le fi ~ tole bronco-cutanee l,abia te , hanno anch 'esse tendenza a persi stere. NatUiralm ente non si d e,re n1ai teinta.~e la chiusur.a dii una fi stola bronchiale finchè si.a n ecessario di dr.e nare una cavità' polmonare _ suppur.ante. ?e l ' orif~ci_o d el.la fistoil a è piccolo si può c~ri·ud·ere fa~1lm ent1 e con l '.a ·pplaéazione locale di ·u n ,ca UJSt11co. Gl_i AA: c?nsigliano p er cbiud e-re l e fistole pe·r si stent1 d1 tapparne il lume con un lembo mu c?l.are, peduncolia to. L'oJp er.azione da essi descritta e molto se·m plice e ·può avere cer tan1ente un.a larga applicaz,i one. È sempre stata seg:uìta da su ccesso n ei casi deg li AA. Ne rifer1 cono tr.e, n ei quali i trattava di fistol e bron co"'pleurich e, ch e erano seg11ì te rispettiva~ ent~ a u n a ceiSso del polm one e ·a due emp1em1. H.~nno. ten_tato p o·i di ripete·r e l 'operazio.n e n egl;1 a!11mali al·l o scopo di seguire le trasforma~1oni d,e l le.m bo tra'l~iantato. Soltanto in- due casi sono .r iu1s,citi a is olare .u n ry,r osso bro·n co d .1 o ' ~ a1f»r1r ·~, .a.tt.accarlo alla pel,l e, e .a :rn.anteneir e in vita 1 a~1mal·e p~r o}.tre un anno .dopo di avere esegui•t a la chtusu.r .a della fistola. Hanno constatato con1e il lembo resti vitale e non venga sostituito d a tessuto fibroso. L'esan1e m .i oro,s copico mostra fibre n1uscolari intatte .an ch e dopo un anino. Il t e.ssuto muscolare d el le1:1bo poi vi,enie ricoperto dall'epitelio bronchiale sul suo estremo lib ero. 1\if. AscoLI. 1

1

1

1

1

SISTEMA NERVOSO. La clinica dell'elmintiasi in rappo1·to con il sistema nervoso vegetativo. (GRUENZWEIG-GRULE WSKI.

.~1 edizinische

-

w elt.'

28 settembre 1929). L 'eziologia · d ei disturbi d el sistema nervoso vegetativo non è ancora stata sufficientemente tud~ata , nè presa in giusta con_iderazione dal m edi co. Le due condizioni che determinano

..


( ANNO

XXXVII,

±]

l\u M.

e se11zialn1.ente disturbi in questa sfera sono la costituzione le cau se esog;ene. Fr.a queste ultime è da annoverarsi l 'elmintiasi , a cui finora non si è rivolta ! '.attenzion e cl1e essa m erita. Secon do Ortner , l '·elmintiasi è un con1plesso sintomati co in cui si trov.a no disturbi di dispepsia cronica (mancanza cli appetito, dolo re da fame, , -omiti , dia.rrea) accanto ad altri di tipo pseudoneurastenico (cefal ea, anch e a tipo di emi·cr.a n·1a, vertig ini, p.a lpitazioni , dimagrim1en·to). Secon·do l\1atthes, sono caratteristi ci p er l 'eln1in.tiasi il prurito a lla mucosa nasale, attacchi di fame imperiosa alternatisi con mancanza di .appetito , diarree, flusso salivar e, pupille midriatiio he, en·u re&i noitt·u·r na , emicra11ia, canvulsioni teianiformi ed ep~l ettifomni. Tutti sintomi ch e noi troviamo nei disturbi d el si.sterna n ervoso vegetativo , di cui già troviaimo la prova niella anamnesi, cl1e ci dimotra l 'abnorme I.abilità e, · qu·i n.di , }'.a umentata i:rritabilità del neuron·e vegetativo. Nella vecchia letteratura m edica, molti di... turbi nervosi er.a no attri1b uiti agli ascaridi (correa, epilessia, eclampsia). Ii;i seguito , è "'uh.entrato a ta·l e proposit o· un g rande scettic ismo, che però n on è giustificato, in quanto ch e è ,s tato dimostrato ch e tali disturbi in n1olti casi scompaiono con l 'e pulsion e degli ascaridi e ch e l 'estratto di questi determina g.ravi fenomeni n egli a n,im.ali d.a e&pie rimen·t o. Analoghi stati morbosi sono stati riferiti per il Tricocefalo: vertigini, cefalee e persino irritazione meni1n gea. Sintomi iniziali p er la trichinosi sono: m .aJesser e, vomiti, cardi.algia, ver.tig·ini, intontimento, sen sazione di pesantezza degli arti, costi pazione o di.ar ree. N.ell 'anchilostomiasi scin o sta ti osserva ti , p er gli stati iniziali : uno stato di ottundimento psichico, sen so di spos•satezza, cefalee e vertig·ini. Si installano poi: · s.e nso di dolo,r e alla parte su·p eriore dell 'addome, rigu rgiti acidi, nausee, vomiti , talora fam e esag·erata. In m olti casi, sono stati osservati : sen so di pressione alla regione cardt.a ca, palpitazioni, i r:Degolarità del po1so, di1m inuzione del visu s e facile stancabil~tà ocu.I.are, senz.a fatti obbi ettivi. Sono inoltre da n otarsi: stati di depressione, disturbi di seniso e' di moto , di1ninuzion e del riflesso patella·re, distu·rbi dell 'equilibrio e, spesso con' 'ttlsioni. F1ra i numerosi sintomi , ch·e si osservano n ell 'infestione da tenie, sono da menzionarsi gli accessi di vertigini , di svenimenti , cefalee, s inghiozz.o , ra pidi cambi.a m enti di colore, parali1si , convul·sioni a ti,p o epilettoi de, ecc. NO/Ilois tante tutti questi fen omeni m orbo,s i ch e si trovano n ell 'et}n1iITTrLia.si , vi ono 111edi1c i ch e n on credono ai danni dei parassiti . Ciò di11)ende , in pa·rte da l fante ch e vi sono individui i qua li non h anno tali sintom·i morbosi n onostante che a lb erghino degli entozoi, di cui la presenza viene rivelata soltanto· d.all'emis. ion e di proglof'tidi o di ascaridi o di oxiu·r i. Nel1

1

1

1

1

147

SEZIONE PRATICA

1

1

1

1

1

1

1

1

l,a tricl1inosi, già poctie ore dopo l'irig estio·n e d ella carne irijestata, si hanno i sinton1i caratteristici; prima della m.a nifestazione della febbre e dei fenomeni muscolari, però, deve trascorrere un ce·r to tempo di incub.a zione. Ancl1.e per l 'anchilostomiasi, vi sono molti individui ch e non h.anno sintomi obbiettivi n è subbiettivi , n ono tante ch e alberghino i parassiti.

LA

GENESI DEI SINTOMI.

Soa,r tata 1'01pi11ione di Preiper ch·e i inton1i siano cagionati da i vari movimenti d ei pMassiti, è invece da ritenersi che, dagli entozoi, in qua lch e m odo andati a morite, si liberino d ei .veleni, ch e vengono por.o dotti, sia pu.re in dosi omoepatich e, 1permanen tem en·te e ch e, da individui robusti vengono sopportati indifferentem ente; si tratta di veri portatori di vermi. Quando però la produzion·e di tali veleni .au m·enta , si posso·n o ave rie i sintomi m orbosi . L 'A. cita a tale propoisito, il caso di un ba·m bino di 10 anni, ch e soffriva d.i UID. tic a.Ila fa ccia . Un giorno, do po aver consuma to ·d ella salsiccia c on molto aglio, e bb.e con vulsioni erp~lettiformi, con p·e rdita della oo·s cienza . La somminisitrazione di santonina e di calomelano fece esipel.ler.e un 'enorme q uantità di oxiu·r i ; una cur~ continuata antielmintica feoe scomparire anch e il tic. In questo caso l ' ingestione di agli·o avev.a portato la morte di m ·o lti oxiuri, libe·r andon°e il V·eleno, ch e determinò gli accessi epilettifoPffii. Ancl1e le teni e producono sostanze to ich e, come ha11no provato Messim.eo e Ca·lamida ch e h.a nno ripro,d otto delle con vulsioni e d·elle p1ar.esi in animali m1ediante iniezioni di estratti ·di tenia. Nreilil ' i:n~e tiaziooe da Dibotriocephalus, i sinto mi di anemia sa·r ebbero d etermi n ati dal1e proglottidi m orte, da cui sono liberate le so&tan ze tossich·e. Sey·deTh elm ha estir atto da questi vermi u·n to1ss1ico· - la bo.trio cefa lina ch e, iniettato in animali di esperi·m ento, determina an emia, policrom.a sia e produzion e di norm·oblaisti . Altri autori h ann o o·s servato ch e i b o1Jrio1oef.a1lri di p.azienti co·n .an en1i.a P'e·r n icio·S·a ono spesso fragili e più o m en o autolisati . An.a·l oghi risultati si sono ottenuti con l 'Anchilostoma. Si pu ò qui ndi concluder e ch e i par.a s iti p ossono riim~:tn e1r·e com ·e os1p i ti innocui ma ch·e, qua n·do muoiono, i] ch e su ccede qu.asi giornalm ente, liberano un veleno, ch e colpisce anzitutto il si tem a n·ervoso vegetativo. Quanto n1~g,gio·r e è il num ero d ei vormi che muoiono , tanto p·i ù n otevole è .I.a lesi one d el sistem .a nervoso v·egetativo. Questo costituisce, qui1n.di in certo modo, un seanale d'allarme ch e entra in funzion e qua ndo il veleno incomincia ad agi·re, sia es o dovuto all 'uno od all'altro verm e. Il ch e non toglie ch e per alcuni parassiti vi siMlo dei sintom·i specia li , come }'.a nemia per 1'A n chilostoma , i dolori muscolari e la febbre l1rr l a tr ir l1ina, ecc. 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

0

1

1


IL POLICLINICO

14:8

[ANNO

XXXVII·, NuM. 4J

festato un mixedema, migli.o rato in parte con la tiroidina, ma ch e recidivò e scomparve solMa i para.ssiui non determinano sol.tanto sin- tanto qua1n.do, dopo una cura an~ielmrin1tica, si tomi subbi.e ttivi, bensì anch e obbi ettivi. Così, ebbe }'.e spulsione di u·n a tenia. In altri casi ' nei pazienti con tenie, si tr~vruno spess? posi- dello stesso autore, l 'ipertiro-idismo, la sindrotivi i segni di T.s cl1e.rmak, d1 Ortner, d1 Asch- me genito-survenale ed una distrofia adiposoner, di ETb. genitale sco·mparvero dopo un trattamento anUna speciale m enzione va fa tta d·e ll 'eosino- t1elmin tico. Questi casi dimostralll.o ch e la tosfilia che, co m e è noto, fa parte del com.plesso sina degli entozoi può agire sul sistema ensinit omatico vagotonico. Ess.a è puve util:iz- . docrin-0. za:ta come di.agnostiico p er l el.mintiiasi .e può Tenuto conto della grande frequenza dci. pa- · essere determinata con l 'iniezione di- estratti rassiti intestinali, che secon.do l 'A. sarebbe del di V·eir mi. Essa può così salire al 5, al 1O ed 26,53 % a Be·r lino, del 30 % a Parigi, del 46 % anche al 25 % e permane anche diversi mesi a Gottilllgen, del 68 % a Greenwi1ch , d1ell'89 % dopo la guarigione. a Dublino e del 100 % nell'Italia meridionale Nell 'infestione d.a botrioce fa lo, si osserva (sic!) si dovrebbe quindi pensare più spesso spesso che i pazie~ti no~ ~i.venta.no an.emi?i. e di quanto si faccia agli elminti per l 'eziologia che l'unico segno e cost1tu1to d.alla eosinofilia, di molti disturbi del sistema ne.rvoso ·vegetala quale da molti autori è :riitenuta il s.egno più tivo . Spe&so, con un '.efficace çura antJi.elminsi'c uro dell'azione del verme . tica, si vedono sco·m p aril'e senza più recidiAnalogamente, in molte malattie cutanee, var e molti disturbi nervosi. In alcuni casi, alla in cui si ammette com e cau sa un disturbo del cu•r.a antielmintica, si può associare la tera·p ia sistema nervoso vegetativo , si osserva eosino- proteinica, come in un caso dell 'A. , in cui .si filia , così n el! '·orticaria, nel pemfigo , nell 'ecze- aveva un.a neurosi cardiaca e dei fen-0n100.i di ma, n.e_lla de rmatite erpetifo1rme. vertigin.i ed in cui, nonostante ri petute oure non si riusciva a fare sco·r nparilìe gli oxiuri. b' ALLERGIA. L '1eil.mri'Ilrt:i.a·si 1costituisoe così l 'uni ca fom1.a Interessante è il rapporto dell 'elmintiasi con di di,s tu.r bi d·e l sistema nervoso vegetativo in I 'allergia. "In un caso di Gotz , gli oxiuri ave- cui si può mettere i·n opera una cura veravano d eterminato una rinite vasomotoria; al- mente causale. FILIPPINI . 1'esame si ri·scontrò ch e vi era eosinofilia e alle·l'g·i.a all 'estr.atto di oxiuri; in tale malato 1 ·erarno posiLivi i segni di Erb e di Aschner. L '.elCÈNNI BIBLIOORAFICI < ) mintiasi avreva dunque determinato, da un lato i di·stJurbi del sistema n ervo so vegetativo (Asch- A system of bacteriology in relation 'to medi: cine. By various authors. Vol. III. In-8° dt ner ed Erb), dall 'altro la rinite vasomotoria , 413 pag., con fig ., rilegato. H. M. Statioche appairtiene al gruppo dell'asma, dell 'ortinery Office, Westminster, London S. W., caria della collite mucomembranosa, ecc. 1929. Prezzo sterline 1, s. 1, più 9 d. per W.' Jadassohn ha studiato le condizioni per spese postali. cui si ha l'idiosincrasia per gli ascaridi. Punto di partenza pe1r .Jie s ue rioevche f.lu•r on•o i fatti Sotto gli auspicii del Medica! Ptese.a rch _Coun.ch·e i prolungati rapporti con gli asca ridi de- cil , si viene ora pubblicando questo « ~1~tema terminano n ell'individuo dei fenomeni idiosin- di batteriologia nei rapporti con la med1c1na », crasioi (del tipo dell 'asma, della febbre da con la collaborazione di' un centinaio di batfieno), che tali individui hanno reazio.ne lo- teriologi specialisti inglesi. La pubblicazione. è cale all 'i'Iliezione di un antigene ascar1deo e diretta da due Consigli , l'uno medico, presie.ch1e le ,c avie , p.cieparate con siero di individui duto dal conte di !Balfour, l'altro batteriolo·.sensibili hann·o fenorn eni ·d i « ,s hock n . Dalle g i1c o piie s~eduto da W. BuiJ.l,o ch. T'Ìcerch·e, tale autore potè stabilire che .la soScopo della pubblicazione è quello di da1:e ·stanza idiosi·n crasogena non è una proteina ed una visione generale sintetica, ma n?n enc1: è dializzabile e ch e il numero degli individui clopedica, delle attuali conoscenz~ SUI batteri a dulti sensibile all'iniezione cutanea è molto e suglj spirocheti nei loro rapporti con la mealto (80 % circa). Molto spesso, si ha_nno sta!i dicina, con qualch e accenno _anche alle altre asmatici o di orticaria, ma non mai ecz-em1. applicazio·ni della batteriologia, che po~s.ono L'uso di est·r atti di elminti per la prova del a vere una certa conn essione con la med1cma. sistema n ervoso vegetativo non è però con si- Og ni. articolo rappresenta lo stato odierno dell a gliabile, poichè i portatori di· vermi possono questione, quale risulta dalla lette.ratura e _da!essere talora tanto sensibili , da risentire danno 1'esperienza del suo redattore, evitando d1 r.1da tale prova. portare dell e notizie storiche sulle controvers1e Il sistema: entozoi, tossina , sistema nervoso del passato. Quindi un 'intonazione perfettavegetativo, organo interessato, può essere qualche complicato dalla partecipazione dell~ (1) Si prega d'inviare due copie dei libri di C\Ji ghiandole oodocrine. Così, in un caso ~1 Ratner, in t1na donna di 34 anni si era mani- si desidera la recensione.

L

IDOSINOFILIA.

1

1

11

1

1

1

1 1

1

1

1


[ANNO

XXXVll, NuM. 4]

mente sintetica e pratica, sgombra da tutto quanto può appesantire l 'esposizione e distog liere l 'attenzione ai fini della pratica. L 'opera sarà completa in nove volumi, di· cui il primo contiene l e gen eralità e l ' ultimo la tecnica'. La pubblicazione degli altri volumi è promessa ad intervalli di pochi m esi. In questo volume, ch e è il primo pubblicato, ma ohe è il · terzo della setrie, solilo trattate. l e applicazioni econ omich e della batteriologia n el}'industria , nella lavorazione del latte, delle sostan ze alimentari, i b.atteri d el suolo, d el1'acqua, delle piante, degl i insetti. Seguono poi il bacillo della peste, i germi della gangrena gassosa, il bacillo del tetano, quello botulino, le intoss1caziioni a:Iimenrtari. A parte che appare strana l 'inclrusion.e del bacillo dell a peste fra la batteriologia economica e g li anaerobi sporigeni, staccandolo dal gruppo Pasteurella, la trattazione di ogni argomento può riten ersi completa e tale da dare un 'idea esatta di esso. La peste, p . es., comprende 87 pagine, con circa 200 citazioni bibliogr.afiche; ad ogni questione, si può trovare qui la risposta, breve, sintetica, quale risulta dalle conoscenze odierne, e la si trova rapidamente, aiutati dalla razionale suddivisi one della materia e dai titoli e sottotitoli che faci litano le ricer che e rendono più ag.e vole la lettura. Analoghe osservazioni possono f.arsi per gli altri argomenti. In complesso, quindi, un libro ch e risponde ottimamente ai fini della pratica e della cultura m edico-batteriolog ica. fil. 1

Actinomicosi sperimentale. Edit. L . Cappelli. Bologna , 1928. L 'A. dopo ·aver pr·eso in esa.m e l 'argon1ento otto il punto di v~sta talassonom irc o riferisce estesam.e nte numerosi esperim·e nti compiuti in cavie, 00 nigtli, gatti e « m UJS d emmianus )) , i1Docula1I1 do l 'cc Ac tinoonyces arteroi:d1es di Ep. p1nger ». L 'A. co·n nu.n1erosissime microfotog rafie riporta le lesioni an,a topatolo·g iche ott enute nei vari organi negli animali da espe.r im·e n to adoperati. Raramente rinvenn.e la fo·r anazion·e di masse .pseudotu·m oir ali . Oftre a lesio ni granulomatose in fasi varie, ottenne lesioni degenerativ.e dei parenchimi. Perciò riti.ene possibile di .provocare una infezione sperimentale da «Actino1If1yces )) . La pregevole monog rafia in b·ella .stam•pia è colìredata di ricchissimi e completi dati bi-

BARONI

BE NIGNO.

1

1

1

Parassitologia dell'uomo e degli animali domestici . Un vol . in-8° di 574 pag. con 410 fig. Unione tipografiooeditrice torin ese. Torino, 1929. Prezzo L. 65. La parassitologia ha assunto in questi ultimi decenn i nn 'importanw che ~i dimostra- sempre maggiore man mano si allargano le noALESSANDRI NI.

stre cognizioni ed il nostro campo di osservazione, Sicchè essa ha p reso una ta]e esten sione che deve essere consider,a ta con1e una branca a sè nelle scienze mediche, con una propria individualità . Ben giustamente, quindi, nel cc Trattato italiano di Ig iene » si è dedicato un volume a qu·esta scienza, affidandone la trattazione al prof. G. Alessandrini, di cui sor10 noti gli studi e le ricerche originali in questo campo ed a cui è affidato l ' insegnam ento d ella Parassitologia nella Università di Roma. Nella prima parte, l 'A. espone i con cetti ge-· n erali sul p,a rassitismo, studi.a nd o l 'influenza. della vita parassitaria , la difesa d ei parassiti contro le cause di distruzione, il loro m eccanismo di azion·e. Descrive poi ampiamente,. nella parte seconda, la morfologia e la biologia dei singoli parassiti animali: i protozoi, i vermi, gli artropodi e, n ella parte terza le malattie 'determinate n ell 'uomo e negli animali domestici dai parassiti animali, occupandosi, nella quarta, della tecnica parassitologica ed illustrando il tutto con bell e fig ure dimo~ strati ve. c .a ratteri essenzia li del libro sono I.a precisione e la copia delle nozioni, insieme ad un· giusto equilibrio, per cui, p. es., la trattazione delle malattie ch e fanno parte di altre branche della medicina (malaria, sifilide, ecc.) è con.tenuta nei limiti del] ' economia ·generale del trattato, senza sconfinare in a ltri campi. Medici, veterinari, naturalisti troveranno in questo libro · sicure e precise rispost~ ad ogni qu·e stion·e di parassitologia. fil. 1

1

CU0RE E CIRCOLAZIONE

Periodico mensile diretto dal pref. VITTORIO ASCOLI Redattore-capo: l)!rof. CESARE PEZZI

1

1

G.

149'

SEZIONE PRATICA

Il N·nmera 1 (Geninaio 1930) contiene : Lavori origi1nali : I . GAZZOTTI: Morbo ·di V.aqt1ez e eur-a colla fenilidrazina. - G. DAGNINI: DOIPipia stenosi del1e valvole polinonal"i ed aortich·e . E-eta.sia del tronco de.ll'arteria polmonar e ~ valle de1la stenosi. - E. PERITI : Sullia diagn06i di vizia se,m pldce e di doppjo vJzio .dell'orifizio aOTitico e mitrali-00. Rassegne,

Riviste

e

Cong ressi.

-

Fisiologia :

H.

SAOHS: Sul .decorso d•e ll'eccitazione e ·della contrazione nel cuore. - Anatom ia patologica: T. FRACASSI e F. RU1Z: Un -ca.so di in.fa.rto ' cardiaco confermato ?..ll 1autopsia. Clinica : STRICKER e BICART: Eritrocitosi e obliteraz.i-O!Ili arterios,e. - MBRASI: Sul sdgnifieato e sulla pa:togenesi del segno di Grocoo-Firugoni, Rumpe-Leed. P. MORA VITZ: Patageneei, di?.gnooi e terapia del•l 'angina pectoriBR . BURN A ND : Anomalie stetosooipiche sul foool aio del.l'arteria polmonaTe nelle sinistrooa.r,die dei tubercolotici. - A. DUMAS: L'abituale assenza d'ipertrofia .cardiac~.. nell'ipertensione solitaria. - LIAN,. BLOUDEL e VIA U : Le t?.chica rdie permanenti per flntter au.ricolaTe. - LIAN, VI.AU, VIDRASCO: Le modifìeazlioni elettrocardiografiche nell' angina acUitai -coronariena febbrile. NotizÌe bibliografiche : R. LUTEMBACHER: Étude élémenta:i!re des arythmiee. Abbonamento pel 1930 : Italia L. 4 O; Estero L. 6 O. Un numero separato L . 6; Per gli associati al '' Po1iclin.i co u : Italia L. 3 6; Estero L. 5 O. 1

1

Inviare Vagl.i a Poet~.le all'editore LUIGI POZZI Ufficio Postale Succursale diciotto (18) - ROMA.


150

IL POLICLINICO

,ACCADEMIE, SOCIETA' MEDICHE, CONfiRESSI t

quale avendo voluto iessere troppo radicale, determinò una grave emorr agia letale.

si

La funzionalità epatica dopo narcosi etilenica.

Seduta ordinaria d.el 28 dicembre 1929. .

Dott. C. F1LIPPA. -- Sperimentando su cani ed adoperando il Rosa Beng·ala, l '0. ha riscontrato che l a narcosi eti)e:n,ica pr0lungata lasciél: ~nalte­ ra•ta l a funzionalità epatica mentre I 'etere ~ sopratutto !l cloroform io, de.t erminano alterazioni . Anche la glicemia subisce il minimo di alterazione co11 la narcosi etile·n ica. L 'O. stima perciò la narcosi eiilenica come vantaggiosa nelle lungb.e operazioni, anch~ pel minimo di compl~cazi()ni respiratorie che determin a, e si augura che le case italiane di prodotti chimici preparino qu,esto prodot;to .

.Alcune osservazioni sulla sezione protuberanziale del tri· gemino in casi di nevralgie. Prof. A. CHIASSERINI. - L 'O. dopo aver riferito sulla lettera,tura esistente in merito a questo argomer1to e sugl~ interventi minori, espone due operazioni perso1'al~ di sezione della radice protu.berél:nziale d.el trigemino, in casi di nevralgie assolutamente ribelli. Questo intervento, che l 'O . ritien'e il più i:doneo p er una cura radicale, ha dato buoni risultati. L'O . 11a, seguito fondamentalmente l a tecnica di Adson, con anestesia l ocale novocainica.. Si ebbe paralisi post-operatoria transitori a. Il prof. BASTIANELLI R., dopo aver espresso al1' Accademia il proponirrLento di riferire su oltre _20 casi di operazioni perwr1ali sul trigemino in ~na ù ell& prossime sedute, ricorda come egli fin dal 1911 fece una co1nu11icazione in proposito in questa stessa Accade1nia. In considerazione del1'inevitabile mortalità che fa segu~to a queste gravi operazioni (lo stesso Adson ha ìl 15 %), alla possibilità di infezione; di paralisi post-operatorie ·a di lesioni ocul arl, egli st :ma che tali interve nti siano d a riservare solo a chirurgi spe-Dializzati, e che non . debba110 dimenticarsi gli. interv.e.nti n1inori, fra i quali l a resezione delle radici periferiche. s~ intrattiene su dettagli operatorj specialmente allo scopo di evitare le emorragie.

I

XXXVII, NuM. 4]

R. Accademia Medica di Roma Presiede il Prof. V. AscoL1, presidente.

'

[ANNO

Il prof. CHTASSERINI rispQnde facendo rilevare che egli cominciò appt1n1to il trattamento d ei propri inalati con interventi minori,· e special.mente con Je iniezioni di al cool, ma inutilmente. Ricorse perciò alle sezioni della radice protuberanzi al e che egli ritiene l 'operaz~one più radicale e non eccezionalmente difficile, così da potere .essere eseguita anche da chirurghi non specializzati n el ·s~stem.a nervoso. · ·

Intervento per cisti dell'ipofisi. Prof. A. CHt.\s sERINT. - Comunicazione di un i-ntervento personale in soggetto affetto da cisti dell 'ipo·f isi. Un primo intervento·, praticato con lemi>o fronto -temporal e destro, fu interrotto da emo,r ragia. Un secondo intervento, praticato mediante più ampio lembo a si11istra, permise di svuotare la ctsti, ma non di asportarla a cau sa di emorragia. L'operazione fu sç>pportata bene, e si ehbe l a scomparsa della cefalea n el malato. Seguì tuttavia emiparesi. L 'O. si intrattiene su detjt agli tecnici. Il prof. BASTIANELLI osserva che queste opera· .2io11i so110 veramente formidabil!. Egli ricorda .un suo intervento sull'ipofisi per tµmore, nel

a

'

L'eliminazione della fenolftaleina nel restringimento sperimentale dei vasi renali. Dott. V.. Lozz1. - Sperime.ntandq su cani, le cui arterie renali venivano stenosate al 1/3, al 1/2 ed a~ 2/3 del loro lume, mediante una sutura longitudinale, l '0. ha visto che la funzio·n alità epatica è tanto più èompromessa quanto maggiore è la stenosi 3.I'teriosa; quando essa arriva ai 2/3 Ciel lume, non si ha mig-lioramento n emmeno tardivamente. La stenosi con temporanea della ver1a renale aggrava queste condizioni. Per lo studio della funzionalità l 'O. ha adoperato l a fenolftaleina ed ha fatto 1le proprie osservazioni corr1parativamente sulle urine dei due r eni (l'uno a vasi st enosa t~, l 'altro normale); a questo scopo egli ha deterrninato una fistola uretrale bilaterale fissando alla parete addominale il trigono vescicale.

Alcune osservazioni sulla malaria sperimentale. Prof. M . GHIRON. - Riferisce su 50 casi di malarioterapja su paral~lici internati' :nel Manicomio, per il che ringrazia ~l prof. GIANNELLI che g·li ha 1nesso a disposizione il materiale. I malarici erano scelti nella Clin~ ca Medica e portati al Mariicon1io ove si prelevava loro il sangue che veniva inoculato, per via sottocutanea, 11ell a quantità di 2 eme. ad ogni paralitico. Osservò ~.nc11bazio·ne varia fra 4-6 a 12-15 giorni. Nel periodo d 'incubazione mai furono osservati -i)arassiti in c ircolo, talora i parassiti com·parvero solo nel 2° o 3° giorno del primo periodo febbrile che è subcontjnuo. Rileva la notevole efficacia della cura chininica, molto maggiore che non nelle infezioni determinate da punture di zanzare. Il sangue di un malarico chininizzato determinò egualm~nte la malaria sperimentale. Infine 1'0. riferisce che col sangue di un :rpa~ larico rite11uto ·t erzanario lieve, si riprodusse un caso di terzana maligna. Il prof. ARCANGELI a proposito della curabilità d ella malaria sperimental e, comun~a di avere osservato spesso delle guarigioni spontanee; quan do occorre un trattamento m.edicamentoso egli preferisce la Cl1ra sal varsan~ca che è efficace e ·determina benefici effetti an che sull'azione sifiliti.ca . Il Seg retario : V. PUNTONI.

..


[ANNo XXXVII, NuM. 4]

SEZIONE PRATICA

151

APPUNTI PER IL MEDICO PRATICO. MEDICINA SCIENTIFICA Ormone· del circolo e secrezione interna. Friey (Munchner Medizinische Wochensch ., 22 nov. 1929) porta con questo breve artico lo un nuovo contributo a~la sua teoria ·d egli ormoni d1el ci:rrcol o e l·e dà un indirrizzo paTticolarmente interessa.nte; secondo ricerche cliniche e sperim·e ntali, infatti, egli crede di poter aff~rrnare eh.e il famoso (( ormone )) ' c irco•l ante n el sa.ngue e presente nelle ori ne, sia l 'espressione d·ella .attività secretoiri1a interna d·el pancr eas : infatti esso scoim pare asportando il pancreas, si ·t rova con .abbondanza nell·e cisti e nel parenchi ma d e.Jl 'orrgano e - finalm ente torn a ad aumentare quando si brattino animali span Cflea tizza ti co,n l 'insulina. A11che la milza avrebbe una infJuenza, probabilme nte indiretta, sull 'ormon·e circolatorio , g iacchè asportando que·lila, qu·e·s to diminuisce n el sangu.e. Par qu.anto rig u.arda po·i I.a n.a tura e l 'origine della sosta.n za << inattivatirioe » che normalmente si lega all 'ormone in circol o, rend endolo· inattivo, l ' A. pensa che .e ssa possa derivare d.arl le glandole linfatiche. In com1ple.sso J,e n1U10V·e vedu·t e di Frey, che egli afferma abbi.a no già avuto brillanti COJ?.fenne nel. campo olinico, so·p ratutto d-.e' gli. an. . . . . g1ospasm1, s1 r1avv1c1nano .a qu.a nto g1a s1 sapeva su·l l 'ifnfluenza ch e l'in sulina esercita sul ci.r colo, e sull'azione angiodil.atatri.ce riconosciu·t a recentemente dal Vaquez e dai suoi collaboratori agJi ·e str:atti pan.c reatici. V. SERRA. 1

1

1

Sull'automatismo atrioventricolare. Si parla di automatismo atrioventricolare, come è noto , quando g li stimoli non p.a rtono più dal nodo del seno, ma da quello atrioventricolare . Conosciuto d,a l 1909, questo disturbo d el r itmo è stato molto studiato e la sua patogenesi è stata variamente interpretata: secondo Heiring l o stimo1lo si tr.asporta da.l 1'uno all'altro nodo; seoond o Rothber~er e Winterberg l 'attività . d el n odo atrioventricolare viene a prevalere su quella del nodo sinusale. Gli americani distinguono il caso in cui il nodo d el seno è leso e il polso è lento , il ritmo è ritardato, e il caso in cui il nodo atrioventricolare è eccitato e il ritmo è assai frequente. 'F oge,l son e Schw.lagina (Zeitschr. f. Kreislauff, 1 maggio 1929) riferiscono 2 casi di automatismo atrioventricolare, di cui sono riprodOltti i •traociati ele ttrocardiografici. Nel 1° caso si .h a una P. n eg.a tiva, prima del complesso ventricolare , ch e parla per una orig ine de ll 'impulso dalla parte superiore del nodo atrioventJri:colare : il ritmo è normalre (86) .

Nel 2° caso la P. si trova tra il" compl esso ventricolare e l 'onda T: il ritmo è 40. La attività a utomatica d el nodo d ecresce passando dalla porzione atrial e a lla ventricolare del no do: è dunque la lo1c a·l izzazion,e d el punto di partenza dell'impulso, e non il grado dell'eccitazione d el nodo che d etermina il numero d elle contrazioni d el cuore. V. SERRA. 1

CASISTICA. La gravidanza extrauterina. Sachs ha richiamato recentemente l 'attenzione sul maggior numero di errori diagnostici che verrebbero commessi a proposito della gravidanza extrauterina, mettendoli in rappo,rto con · un probabile a umento numerico dei casi di tale infermità. Il problema ch e si pongono L. Stern e W. Nied erland (Die M ed . W elt. , n. 35, 1929) è qq.ello di ricercar(} le cause di tale aumen to. La loro convinzione è che la gravidanza extrauterina abbia r ealmente, come si è sempre sostenuto, una gen esi infiammatoria; ma l 'infezione gon ococcica n on avrebbe invece tutta l 'importanza che, fino ad oggi, le si è voluto _ attril::}uire. Molto maggiore importanza avrebber o tutte l e manipolazioni e i piccoli interventi portati oggi con g r ande frequenza sull 'utero, in forma di: r.aschiamenti, iniezioni endouterine, ecc. Gli AA. suffragano tale veduta con l'esame di 4 casi , n ei quali la gonorrea fu esclusa del tutto , m entr e per l'appunto erano state fatte in precedenza delle pratiche terapeutich e del genere, ed invitano g li studiosi ad occuparsi in tal senso d ell 'argomento. . M. FABERI.

Pseudo-tumori del cui di saeco laterale dopo ablazioni degli annessi. I

Aoca,de non raram,ente che una donna, che av,eva subìto la castr,azion·e comipleta per annessite o per altra causa, ritorna po~he settiman·è o q.u ialche m ese do·p o dal chirurgo a'c cusan·do dei dolo.r i vaghi ·e si riscontra in essa, a ll "esame, in un oul di sacco, una massa be·n d elimitata, ·più o meno voluminosa, renitenté e ·poco o punto mobil e. Si pensa dapprima ad u.n po,ss.i bile -e rrore di per on.a, a qualche corpo estran eo (co1mprre e) abbando nato durante l 'orperazione, dubbi ch e vaniscono b en tosto. J. Fiolle, Hayem e Bou.r de (Bull. et m ém. Soc. nat . de chirurgie, 6 luglio 1929) hanno pU1bblicato in proposito diverse os. ervazioni fatte .con controllo operatorio e po,s sono spiegare l 'esi stenza di tali tumori n ell e isterectomrizz.ate, ne l modo seguente : 1) edema del tessuto ce1lulare con organizzazione fibrosa ulteriore. Nei tessuti scollati, si stabiilisoe un >in fil tr<tzione sanguign a o 1

1


152

IL POLlCLINIOO

sierosa e si sviluppa in seguito un'organizzaziione ·fibro sa. Si tratta di form e ch e hanno una tendenza n.atuir.ale alla guarigion·e ; 2) farn1azio,ni cistiche o pseudocistiche . ~ono le. più frequenti . L ' origine delle cisti è varia: spazi morti nelle zone cellulose, d etriti di org ani rivestiti di epitelio, ·r esidui Wolffiani, ecc. Basta talora un piccolo framm ento di ovaio p er da·r e origine ad una c isti abb.a s tanza volumi•n osa (quanto un uovo) . Tali cisti residu·e e.ra110 più frequenti qµando , nelle isterecto,m i·e, si lasciava i1n posto parte degl·i annessi (o tutti). Il meg lio, pe•r evitarl e, si è di fare un 'a1sportazion e esattamente comp lre ta; 3) coinc id.e n za o man i festazione successiva di parecchie l esioni; 4) c orpo ·estraneo incistato; può bastare a·n che un semplic e filo no·rt riassorbito . Il ri:poso , ·le i:iniezioni ·c a lde, le acque te.r1nominerali sono indicate p e.r le form·e legg ere , quali il e ·pseu·do-cis ti e m eglio ancora negli attacchi ed em a tosi del t essuto cellulare d el legan1.en to largo . I raggi infrarossi hanno dato buoni risultati p er calmarre i d olòri. Il trattam•ento operatorio va riservato ai casi i·n cui i tu.m o.r i, b ene 0irco-scritti , abbastanza ' volu1m inosi , provo1c ano do11ori vivi , ribelJi ad og ni t erapia m ed,ica . L 'intervento consiste n el1' ablazion e più compl eta possibile della pseud o-cisti. fil. 1

1

Le metrorragie della pubertà. Questi disturbi d el ritmo mestruale · costituicono, secondo E. Maurizio (Rivista di Ginecologia, fase. 1, 1929), una v era entità clinica : possono esser e costanti o passeggere. Si trovano circa n ell '1 ~b d ei casi. L~ patogen esi è oscura, n1a d.a riportarsi, secondo l 'A., a una di sa:rn1·o nia emopoirertiic o-endoorina puberale, talora er editaria, talora acquisita. I g enitali e tutti gli altri org ani non presentano lesioni capaci di spieg.a re ·q uesti disturbi . Tra i metodi terapeutici consigliati, vanno ricordate l 'opoterapia , l 'irradiazione mista delle ovaie e d ella milza e , in casi gravi e urgenti, il ra chiamento : talora giovano le piccole trasfu ion~ di sangue. V. SERRA. 1

Sterilità ed infertilità. Secondo C. Rubin (The New Engl . Journ. of "ft1ed. , n ov. 1928) la causa d ella sterilità nell)uomo è dovuta quasi sempre all 'infe zione gonococcica, più raramente ad un 'ipospadia o ad una impotenza p sichica. · Nella donna invece più sp esso sono in causa fa ttori m eccanici come st en osi vaginale, deviazione d ella cervice d e11 'utero, tumori, ovidotti oblitera ti , ii1fa n t ilismo. La cura d ella sterilità n ella donna consiste n ello ristabilimento d elle r elazioni anatomich e con interventi operativi e m ezzi m eccanici com-

1

X·XXVII, NuM. 4J

[ANNO

battendo le secrezioni nocive (cervicale e vaginale), stimolando la funzione ovarica, praticando l 'insuffi.a zione delle tube . Buoni risultati sono stati ottenuti specialm ente• in donne obese con scarsi caratteri sessu,ali secondari, cu rando i disturbi della funzione ovarica con piccole dosi frazionate di raggi X. L'insufllazione delle tube con C02 ha molti vantaggi sull'iniezione di lipiodol. Di 2000 casi, trattati in questa m .ani.e ra, in 152 donne· si ebbe il concepimento dopo 6 mesi di cura. MooR .

TERAPIA. Il trattamento dell'ipercloridria. Loeper (Journ . de méd. de Paris, 31 ottobre 1929) osserva che, in ragione degli in con- · venienti cne presenta il bicarbonato di sodio, si sono venuti sostituendo a esso altri medic amenti, quali la creta preparata (o carbonato di calcio) e la magnesia. La prima provoca una buona saturazione del succo gastrico, sviluppando a cido carbonico .- La magnesia si usa in · form.a di ossido, di idrato e di carbonato. A dose d.e bole tutti questi sali sono deglt a ntiaéidi e sono ino·l tre d ei leggeri lassativi ed il loro uso è quindi tanto 'più indicato negli iper cloridrici che sono serr1pre dei costipati . Fra gli alcalinizzanti, sono ancora da citar.si ~l fosfato · di calce , il fo fato ammoniomagnesiaco ed il sapone amig daline, miscela di stearato, di p·almitato ,e di ole.a to sodico. Equivalenza. Per saturare una stessa qu~n­ tità di a cido, si deve usare, risp ettivamente : g . 0,50 di bicarbonato di sodio; g . 0,30 di cr eta prepar.a ta ; g . 0,30 di carbonato di magn esio; g. O, 15 di magnesia calcinata. La quantità di .a cido cloridrico saturata da 1 g. de lle rispettive so.stanze è di g. O; 43 p.er il bicarb·o nato di sodio, di O, 72 per la creta preparata, g. 0,80 per il carbonato di magn esia e g. ì ,60 p er la magne sia calcin.ata. Il bicarbonato di sodio è, quindi , il m enosatur.ante, eppure è i1 -più u sato, specialmente per le proprietà sedative d ell 'acido ca.rbon~co ch e e&:so sviluppa. Viene ,spesso .a ssociato agli altri al calini. Bicarbonato di sodio g. ·- 20; ldrato di magnesio , Creta pr.eparata , Fosfato di calce , ana g . 10. Da l?render si a cu cchiaini di caffè, sospesi in un . po ' di a cqua. Oppure: !Bicarbonato di sodio g . l; <~ re ta preparata cg . 25 ~ M. fa cart.; di tali , 4-6 al • • giorno. 1 , Oppure : Bicarbonato di sodio cg . "75 ; \.r?ta preparata, .Magnesia calcinata, ana cg. 25 ; Polv. di foglie di belladonna cg . 1/ 2 .. P er una cart.; 3-4 al g iorno. ' P er diminuire la secrezione, agendo ~ul si ~ st erna parasimpatico, sono utili: l 'estrat.to di b e1ladonna in .p ozione od in pillol e, alla dos.e di 1-5 cg. al g iorno; il solfato di atro·pin.a in soluzione od in granuli alla dose •di J I 4 a •


[ANNO

XXXVII, NuM. 4]

153

SEZIONE PRATICA

1 mg. Per quest' uiJ.timo, è assai imp0rtante la via di somministrazion e; per ingestione, _si ha un abbassamento poco durevole della acidjtà .gastrica, per iniezione, l azi<:>ne è più tardi.vil ma spesso più marcata e più durev<?le. fil. . Il trattamento delle diarree croniche.

Molto attivo ·ed economico è l 'olio di chenopo,d io, che l 'A. dice be.n to llerato dai malati. Al mattino, a dig iuno,. si fanno prendere tre dosi, separate d.a intervalli di 1-2 ore, da ndo, due oDe dopo l 'ultima dose, un purga,n te ~­ lino. P·er 0 gni doise si d.a:r:anno le segu enti quantità: Ad·u l·t i, gocce 15; bam1b ini da 1-2 anni 2; id. 3-5 anni 3-5; id. 6-10 anni 6-8; id. 11-16 .a:nni 8-12. Diminuire le dosi se si tratta di p·er son.e debo1li o di donne incinte. · Il rimedio si ·dà in capsule o su dello zu cchero. (Bisogna and.are assai cauti con esso per i di.sturbi èh·e può p rovoca.r e. N. del R ed). l•l ·ti·m olo può esser.e effi caceme n te l!lisato, dopo la die·t a lattea di . 24 oive ,e la sommi~nj­ strazione di un pu.r gante salino. Si da nno , di @ra in ora, ·delle ·p olveri e capsule di g . 0.50-1 , sen z.a ol trepassa.iie i 1O grammi nell 'adulto ·ed i 2 n el bambi.n o. Cinq·u re or·e dopo I '·u ltima, un purgant1e salino. Si d·e vono proscriver·e l 'alcool, l 'etere, la glicerina , ch e potrebbero esser cau a di intossicazioni mortatl.i. Il tim-0ilo è c0ntroin1dicato n1ei oairdiaci, n ei brightici e negtli ind,i vi1dui con gaistr1te o con dis.sen1teria. fil. 0

1

E. Libert (Jòurn. de m éd. et de chirur. prat. e R evue m édical,e, 19 sett. 1929) rileva ch e la terapia sarà diversa a se.c on·da che si tratti di lesione parietale, di una dia·nr ea tossica, infettiva o parassitaria, di una diarrea da fermentazione o di una diarrea da putrefazione. Così pure, secondo i casi, sa·r à diverso il regime alim entare. Nella terapia mèdicamentosa , si potranno utilizzare an·c ora con profitto gli astringenti ed i diversi preparati con oppio, tannino o bismuto, m .a si dovrà soprattutto aver riguardo .all 'eziologia. Più varia ancora sarà la t er.apia nei casi in cui la diarrea ha origine extra-intestinale, quindi secondo i casi: la psicotera.p i.a (psicon1ev.r 0si) 1 l e m .eidicazioni antisifilitiche (tabe), la digitale (·i posi·s tolia), gli ipotensoifi (aortite addominale), la radiotera·p ia della tiroide (diarrea dei basedowiani). La somministrazione di succo gastrico, o di limonea cloridrica, di polTrattamento dell'appendicite acuta. veri .alcaline, di panor eatina , d·i estratto epatobiliare potranno trionfare in casi in cui i Os e.rva P. Bégoui11 (J ourn. de méd. de Borrimedi antidiarroici od il r egime severo hanno deaux, 1929, n. 7) ch e 1l 'appendiioite aic uta , nel fallito. Nè, infine bisogna trascurare, secon·d o suo primo stadio, è soltanto un 'endoappendii casi il trattamento idrominerale. , cite ch e si accompag na ben presto in un seln complesso, quin.di , l'essenziale si è di condo periodo, a peritonite localizz.a ta o genericercare la ca usa che h a provoca·to I.a di.arre.a ralizzata sewndo la propagazione dell 'infezi0ne se si vuole istitui·r e una té1rapia e ffi cace. e ch e mette capo al così detto « piastrone », . fil . oppure all 'ascesso endoperiton eale. Nella m età circa dei casi, la crisi fini sce per risoluzione Il tl!attamento dell'ascaridlosl. e la.s cia dietro a sè l 'appendicite cronica. Ma Secondo Chavaillon (A rch. méd. -chir. de è soprattutto degli altri casi che ci si deve province, april·e 1929) due medicamenti d·eh- preoccupar e, per ch è hanno un 'evoluzione grabono essere usati contro I 'ascaridi-osi, cioè il ye . Il tr.attam ento m edico classico deve quindi semen ·contra (ed il suo prinic ipio attivo, la ced ere il passo a quello chirurgico, ch e è disanton·i na) e l '·ess~nza di ch eno podio. ventato il m etodo di scelta da quando la La santonina si usa a dose di 1-5 cg. n·e i tecnica è miglioràta e l 'esperienza del chirurbambini (1 cg. pe.r anno di età) e, ne·g li adulti , go si è fatta maggiore. a 5-20 cg. Molto solubile nello stomaco ed È p erò essenziale che il trattamento chirurassorbi1ta rapidamente da esso, la si incorpora n el l 'olio (di olivo o di ri·cino) in ragione di gico sia precoce quanto più è possibile. Le cifre di mortalità operatoria, di fatto , son o 1-10 cg. de lla prim.a p er 30-60 grammi del di O, 17 % per la fase di endoappendicite e fin o secondo . La si può anche -unire al calomelano : San- al 14 % pe:r quella di peritonite. Le appendiciti vedute al 3°-4° giorn o, g ià tonina cg. 5-1 0; Calome lano cg. 15. Nei b ambini, per la possibilità di disturbi n ella fase di « piastron e n p ossono essere conde]Ja vista, di vomiti o di convulsioni, è pre- si.derate con maggiore ottimismo ed operate in feribile prescrivere il se·m ·e n contra, ch e con- S·eguito. In tutti i casi, anche per quelli di diagnosi ti en e il ·2 % di santonina e 1'8. % di un olio essenziale, a n ch' esso antielmintico. Si prescrive : ba na le, l 'A. consiglia di m ettere il paziente poJv. di sem en contra g . l ; ca.l o m elano cg. 10. sotto l 'osservazion e di un chirurgo; al m edico Far i)r ende.r e p er tre giorni consecutivi al mat- spetta il con1pito import.ante di fare la diatino a <ligi.u no i.n un po' di m ie'1 e o . di con - gnosi quanto più p·r ecoce possibile. fil. serva di h'utta . 1

1

1

1

1

1

1

1


154

'lL POLICLINICO

POST A DEGLI ABBONATI. Dermatitis exfoliativa. -

Al doLt. X. Y., da

F. l\1. : La dermatite esfogliativa dei neonati o malattia di Ritter von Rittensh eim vi.e ne ora dai più co·n siderata come una varietà di pemfigo foglia ceo. AJtri ne f,a·n .n o un.a setticemia da piogeni, o·d una fo.r ma aggravata d·e l co·s l d etto pemfig·o ·epfi,d emi co d ei n·eon.a ti (v.ari·e tà d 'impetigo bo1llo·sa) . Es.sa non è m olto frequ·ente e la pro gno si n e è gir.ave (mo.rtali tà a l1neno n e•l 50 % crei casi). La cura , pur.a mente sintoma tica, oltre tutt~ i mezzi atti a so·s ten·ere l e fo~ze .ed a rialzare l o s tato generale, d ev'.essere diretta a d .a,l lontanare tutte quelile condizioni che possano favorire i·l distacco ·dell '·epiidermide (attTito, umidirtà , ·ecc.) ed a proteggere la cute ammalata con polveri .a stringenti, fr.a cui il tannoforn1io (Neisser). Si consig,liano pure i bagni con d ecotto di fog1lje di qu1eroia (un chilogramma per bagno : Baginsky) e su ccessive applicazioni di polveri inerti (tailco e ossido di zjnco a parti eguali). V. MoNTESANO. 1

1

1

1

1

1

[ANNO

XXXVII, NuM. 4)

zion.e consid.e ri i medici com ·e co,l laboratori indip-endenti di cui ha bisogno. 5) Il mezzo mig liore per re1Ddere possibile tale callaborazion,e con siste n el sancirla nelle J,eggi, e quindi n el preparar·e le leggi stesse in stretta èolJaborazion·e con la classe m ·e dica. 6) Questo accordo preventivo deve essere vealizzato con ~ ra.p presein tanti qua·l ificati della olasse medica. 7) I m€·d~i depu.ta ti o sena tori possono av·ere un.a funzi.on·e u~11l1e, tu.ttavi.a non ra.p presentano la classe medica. N·o n so·n o staitii eil etti ~r qnJJ~·sto soopo . La lo!I'o pro.fessione non li immrun1zza con tro I.a psicosi politica .ch e d eform~ tutto, e s~·b ·is.cono (come tutti gli eletti il cui mandato e dnven.u:to una fu·n zione permanente) l 'o.s sessione eil.ettorale . 8) L 'Accad e·m ia di Medicina non ra ppresen ta la classe m ·edica . L 'illustre consesso costitui1&oe la m igliç>re compe·t€nza in materia scien1tifi~a? m ,a non in rig ua.r do aglri. interessi oonpora1t1v.i. 9) .S olo ~ ~in~iacati m ·e dici sono i raippres~n.tant1 qual1f1,cat1 della e.lasse, ai quali spetta d1 ca:J·.labora:r:e con i l Parlamien to per la preP:araz1on.e de1.l·e l eggi sociaJi, il c-qi bu·on funz1o·n amen1to .e si.g e il con,corso d eìÌ m -edici. :È con eissii ch e le Am1m ini1strazioni centra.li e dipa.r tim·o o1t:aili ·d ·e vono in seguito pre·p a.r are i regolam·ent1. argo . 1

1

1

1

1

VARIA. Alcune verità per quelli che fanno le leggi e per quelli che le applicano. \

Il dott. M. Mirm.an di Bruxelles espone in Concours · Médical aJouni princìpi ai quali dowebbeiro .inspioo·r si i l egislatori e gli amministrator.i nel preparare e·d a1ppliicare le l eigg·i soci.a li n ei rappo11ti ·d·ell,e ·p11estaz•i oni m .e di ch e. 1) La .olass.e m edica n-0n si oppone ad alcun.a leg·ge socia1le: nehla loro g1~an1 d·e magg·i oranza i m edi.oi arptprovano l '1spirazion1e g.en.eros.a di. qu1este l eggi. All1e spes.e .c h e e1sse impoir ta•n o, p,a:rrteci1pan·o vo·l·ein~ti.eri come contribuenti. M.a unaniÌm·e m·en te si rifiutano di soppoi:rtàrn1e le 1spese in qua·nto m edi1c i. Essi, com .e tJuitti gli a ltri ciittadini, vogliono essere libe.r i di fare la ca.r:i·tà qu·a111do lo ri:ten·g ono neces• sano. 2) Perchè un prodotto sia u,t il e o necessario alla col lettività n on è oppolrtuno che il produttore sia tenuto a ~ornir•lo a prezzo vi·l e. Gli operai, g~li impPendi1tori , g.li ingegn1eri che pa1rtecip·a no a1'la costruzione di ospedali e scuole , edifici ta1Il,t o n ecessari ailla 001llettività, sono rico·r rupensati a prezzi normali. Gli ind1Ustria1li e gli operai che in teim•p o di gu.e rra costruivano aDeopllani, cann·o·n i e munizioni , in1ctispemsabi1li all a salvezza de1la patria, non e.r ano costretti a dare 1'01p era loro a prezzo ri1dotto. 3) Il fatto che in a l ou!Ili ospeda.li i medici prestano l' opera loro graituitamente o quasi , non au.t orizza a trarre conseguenze analoghe per altre prestazioni m ediche. 4) · In riguardo ·alle l eggi sociali i medici non po sono, nè vogliono e sere « dipendenti » d ell 'Amministriazione. P·erch è queste l eggi producano e ffetti utili occorre che l 'Amministra1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

'

1

1

LA

C~INICA

OSTETRICA

Rivista mensile diretta da Paolo Gaifami Il Numero 1 (Genn·ario 1930) contiene: La\!ori originali : L. B.ACI.A.LLI: Considerazioni su due casi dli ov.a.r ite scleroci s.tica. Fatti e documenti : U. BEGG·IATO: Il ta.glio ceea;reo nella pl31cenita p·r ev1ia. La ru~ric~ degli . e_rrori : F. Mu.\.CCABRUNI: Gravi probleID.J. 1d1agncstic1 e teraipe11tici in un oaso di mo.la veaci•coLar.e con .cisti ova:rica bil!ateraJ.e ed in un caso di ·gr•a vidanza tttbari.ca i·n terstiztale con sospetto di ·Ch<n"ioepitelioma. La rubrica 1nedico-legale : C. M.A.N•GILI : Due oaSti di avvelienament.o mercuriale p-er via gen•i tale. Resoconti : XXVIII Congresso della So.cietà . Ita,lJa;nia di Os.tetricia e Ginecologia. Dalle riviste : Ostetricia : Il e.ign·i ficato ·della pre.ssione .arr1Jeriosa bassa in gr.aviidanza. - La ;rea,zione decidu•a,le nella graYidanza, extr.a.-uteri.na. - Decoll'so della gra:vidanza in .d-0'.Ilille eottopo.ste a.ll'irradiaz.ione. Ricerohe sulla mOO'talità fetale ·dovuta al chin.i no. Una semplifica,zione dii .calcolo nei raAiic.gra;m,m i laterali .in .gravida.n za. - Cinecologia : Tuberoolosi genito-peritoneale. - Profilassi e dia,gnosi della tromboorl. post-operativia. L'intervento chirurgico nel trattamento delle uTetroflebiti e ·d e.lle trombofleb iti d.e lle vene pelviche. - I tumori ben•igni rdell'wretra femminile. - Lo etJreptococco nelle cistiti. - Una le.sione vesci<ea,le ta;rd1iva ,d a radium. - Un susaid.io di tecnica, per rj.conoecere .al -cistoscopia le fistole veecioo-v.aginali. - Influenza ·d-ei rag-gi X e del ra·d·i um emll'1aspetto della, vesci·o a urinaria nei .casi di can<:ro del ·collo dell'utero. - Pediatria: Effetti dell'irradiazione ultravioletta delle donn·e gravide sullo svilup.po ,dei neona/ti. - I ttero famig1irure ,grave dei neonati. - Il ferro nel lia,tte ·di donn.a,. Note di . biologia : La morfologi.a de1l'ovaio nella menopausa. - La struttura, a.r-ehite.ttoni-0a dei vasi della pllWenta UJIIla,na, li.n ra;pporto a llo sviJu.p po fetale. Rioorche radiologiche sulle m aidifìcazion.i regressive del sistema v·asa.le pla,cent.a,re. Su1La questione ·d ell'inizio del -parte varietà : Abbonamento pel 1930 : Italia L. 40; Estero L. 60. Un numero separa..to L. 6; Per gli associati al « Poliolin.i.c-0 » : Italia L. 3 6; Estero L. 5 O. 1

Invia,re Vagl ia Poetale a..ll'editore LUIGI POZZI Ufficio P ostale Suocursale diciotto (18) - ROMA• 1


[ANNO

XXXVII, NuM. 4J

155

SEZIONE PRATI,CA

POLITICA SANITARIA E GIURISPRUDENZA. Norme per gli Ordini dei

sanita1~i.

Con R. D . L. 14 nove.m bre 1929 n. 2077, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 2 dioembre n. 280, sono state emanate le s·eguenti disposizio,n i per gli _Ordini dei sanitari. I) I Consigli amministrativi de gli Ordini dei sanitari sono no,m in.a ti con decreto d.el Ministro per l 'interno, e composti di ci·n que m embri se g.Ji inscritti n·ell 'a·l bo non sup erano i trenta, e di sette se superano tale nu.m ero. Due d·ei componenti il Consiglio, se questo è di cinque m·embri, e tre, se di sette, sono sceJti tra coloro che, in nu,m .ero· doppio, so·n o a ll 'uopo designati dal Sindacato Provinciale d ella ri·spettiva professione leg.almente riconosciuto, o, in mancanza, da.Il' Associazione sindacale nazionale. Qualora la d·e signazione non avvenga entro il teNnine fissato ·dal l\1inistro per l 'interno, tutti i membri d·e l Consiglio sono nominati senz'altra forma·l ità dal Ministro stesso. 2) I compon·e nti il Con.siglio amministrativo debbono ·e ssere inscritti nell'albo professionale d.el r ispettivo Ordine da almeno cin• que anni. Il Consiglio elegge nel proprio seno il presidente e un segr·e tario. Il Consiglio dura in carica quattro anni, dalla data del decreto ~di nomina. Allo scad·ere del qua·d riennio, cessano dalla carica anch·e i componenti no.m inati da minor tem.p o in sostituzjone di al tri. I compo·n e n ti possono essere sempre riconfermati . 3) Lo scioglim.ento del Consiglio, nei casi previsti dall 'art. 9 del testo unico approvato con R. D. 26 aprile 1928 n . 1313, è disposto con decreto del Min istro per l 'interno. Con lo stesso decl'eto si provvede alla nomina del Co1m missario straordinario p er l 'Ordine . La nomina d·e l nuovo Consiglio amministrativo dev.e aver luogo ·e ntro sei mesi dalla data d.e) decreto di scio·g lim.e nto. Ove, per gravti motivi, ·n on si.a possibile provvedere , entro tale teil'filine, alla nomina de.J nuovo C·onsiglio, i poteri del Commissario straordin.a rio possono essere, con decreto del· Ministro ·per 1 'interno, prorogati fino ad un anno. 4) Con ·decreto d·e l Ministro per· l'interno può essere revocata la nomina dei singoli compooienti il Con.s iglio amministrativo q uando ciò sia n ecessario per il regolare funzionamen to, per il decoro e per la dignità dell'Ordine. Sarà sen tito preven tivamen te, nell '.emanazione d·e l decreto, il Ministro per le corporazioni, qua·n do i comipon enti da revoca.r e siano stati nominati su d esignazione· sin dacalre. 1

1

1

1

1

1

1

1

Alla sostituzione ·dei m embri d·efunti , dimissionari, o revocati , si procede, n el corso del q·uad-riennio, con decreto d el :Niinistro per l 'intenno, su designazion·e della Associazione sindacale, qu,a ndo i m emb.ri da sostituire siano stati nominati st1 egualie designazione. 5) Gli attu,a li C.o·n sig·li amministrativi degli Or dini delle professioni sanitarie r esteranno in carica fino alla nomina dei nuovi Consigli, ch e dovrà ess ere fatta entro tre m·esi , da·l la pubblicazio•n e del presente decreto. 6) Sono abrogate tutte le disposizioni contriarie .a1 presente decre to. Con R . decreto, su proposta del Ministro per l 'interno, d'intesa con i ~Iini stri per la giustizia e per le ·corporazioni, sarà provvedu to alla coofldinazione ed integr.~zione dell e norme contenute n el presente decreto con quelle già in vigore sugli Ordini delle professioni sanitarie e alla p·u bblicazione del r elativo testo u·n ico. 1

1

1

CONTROVERSIE GIURIDICHE.

V. • Giuramento con riserva : effetti. Un me.dico co n·d otto priestò giuramento di fedeltà secondo la formula dell 'art. 6 d·e l R. D . 3-0 dicembre 1923 n . 2960, applicabile agli impieg.a ti degli enti locali in forza del .p en·u ltimo comma dell 'art. 3, R. D. L. 23 ott. 1925, n. 2113. Successiva·m ·e nte, interpellato dall'autorità politica se egl i si impeg·nasse a non rientra.r e n ella m assoneria, rispose di ~on poter a sum·e re alcun vincolo p er l 'avvenire; ma dichi-1 rò che, qualora dovesse totrn.ar·e ad appartenere all 'associazion·e stessa o ad a ltre corn simili, n o11 .q.vrebbe .m an cato di riferirlo all 'autor.ità superiore . I l Prefetto, in seguito .a questa dichiarazione, lo destituì . Egli ricorse a l Con siglio di Stato in sede g·iurisdizionale, per eccesso di potere; ma la V Sezion·e, con dcecisione 26 luglio 1929, n . 4.4 7, l1a ·r itenuto ch e i.il provvedinlien to di deca.denza trovi il suo fond1a men to n ell 'art. 6 comma I d el R. D. 30 dicembre 1923, n. 2960, quantunque nel decreto stesso n on si parli in termi·n i testuali di d ecade nza. H.a soggiunto la d eci,sion,e ch e la dichiarazion.e .di decadenza non costituisce punizione disoiplina·r e e quindi non è necessario il paPere del Consiglio di discipl·i na. Riassumiamo l·e disposizioni che sono state a.p plicate : l 'im1p iegato ch e abbia ottenuto la nomin.a stabiJe a posto di ruolo , sia questa preceduta o non d.a un periodo di prova, all 'atto di assum ere servizio ·deve, sotto pena di decadenza, pr,e.stare .giuram.e nto avanti al suo Gapo d 'uffi cio o al funzionario a ciò delegato, in ,presenza di due testimoni. La formula del giuramento è la segu en te : cc Giuro 1

1

1

1

1

1

1

1


156

,

[ANNO XXXVII, NuM. 4]

IL POLICLINICO

che sarò fedel e .al 1-\e ed .a i suoi reali su ccessori; c h e o·sserverò lealmente lo statuto e le altre leggi dello Stato; c h e adempirò a tutti g li obblighi d.el mio ufficio con diligenza , e con zelo per il pubblico b en e e n ell 'interesse ·deJ.l 'am·m inistrazio11e, serb.ando scrurp·olosamente il segr eto di ufficio ·e conformando la mia condotta anche privata alla dig nità del1'impiego. Giuro ch e non a.pparten go n è app arterrò .ad .associ.azioni o partiti la oui attività non si con1oili con i dov.e ri d·el mio uffic io. Giuro di ade1m piere a . tutti i ·m iei doveri al solo scopo del b ene inseparabile del Re e della Patria » (art. 6 R. D. 30 dicembre 1923, n. 2960, per gli impie·g.a ti dello Stato). Del .prestato gi ura·m e·n to vien·e r·e·da tto a pposi to verbale; l ' originale è conserv.a to n egli atti pe·r sonali dell'impiegato al quale ne viene consegnata co1pia. L'art. 3 pen.u ltimo comma del R. D. 23 ottobre 1925 , n. 2113, dispone così: cc .ai se.gretari e agli impiega ti delle Provin.e i e e dei Com•u ni è esteso il disposto degli art. 5 e 6 ·del R. D. 30 dicembre 1923 n. 2960 circa l 'obbligo del g·iuramento, ch e sarà prestato rispettiva.m ente dinanzi al Presidente della deputa_zion·e provin·ci.al e e al Sindaco n. Com·e si è detto, il Consiglio di Stato ha ri1:enuto che la dichiarazione di decadenza abbia ·fond.a m·ento n el comm.a 1° d.ell '.art. 6 sop:ra riportato , conioernente J 'obbligo del giuramento , secondo la formula prestabilita, sotto pena di d ecadenza. Nel caso con creto , il m edico condotto aveva giurato; ma , interpellato poi , a scopo di chia. rimento del g iu·r ame nto prestato, se poteva impegm.a rsi a non rie ntrare nella massoneria, egli non volle assumere un impegno siffatto e soltanto assicurò ch e, qu.a l ora in avvenire si fosse tr.o vato in co·n dizioni di incompatibilità per appa·rten.e nz.a alla .m .a.s soneri.a o a d a ssociazioni consi·m ili , avrebbe riferito la nuova situazione a·Jl 'autorità com ip etente. •

VI. • Esercizio df ambulatorio dentistico senza autorizzazione prefettizia; norme circa gli ambulatori, • genere. 1n Co tituisce contravve nzion e .pu·n ibile a norm a dell 'al't. 65 del T. U. delle leggi sanitarie, 1° agosto 1907, n. 636, l 'ese~cizio di u·n amb:u· latorio dentistico ,senza autorizzazion,e prefettizia, a norma d·ell 'art. 13 della legge 23 giugn o 1927, n. 1070. Così d~cidendo, la Corte di Cassazione, con sentenza 8 luglio 1929, rie. De Stas i ha 1respinto J.a tesi dell 'imputato, il quale sosten eva. ch e, essendo mu :ç.ito di regolare titolo di a bil·i tazion.e, .poteva eser citare un ambuilatorio dentistico senza autOTizzazione del Prefetto. Correttan1ente ha osservato il Suprem o Collegio ch e non . b asta ·per l 'eser cizio di un .a111 bulatori o il titolo di abilitazio'n'e profess iona le : questa condizione è n ece'"'saria n1a non è su fficiente. 1

L 'art . 65 del T. U. del.Je leggi sanita·r ie, modificato dalrl 'art. 13 d el R. D. 23 giugno 1927, n . 1070, dispone così: « Salvo quanto è disposto nel titolo III, ca.po II, del T. U. d elle legg i di pubblica sicurezz.a , .approv.ato c o·n R. D. 6 i1ove1nbr.e 1906 n. 1848-21 32, non si posso•n o a1prire o manten er e in esercizio ambulatori o case o istituti di cura med~co-chirurgica o di assistenza ostetrica, ovvero c ase o pension.i per gestanti, senza sp ecial·e autorizzazione del Prefetto, secondo le nonm·e indicate n·el regolame.n to. Contro il provvedimento del Prefe tto è ammesso il ricorso entro 15 giorni al Ministro p er l'interno. << I contravy.entori alla presente disposizione ed a1'1e pr.e s1c rizioni ch'e il Prefetto, sentito il m edi·c o provinrciiale, ·rite nga ,di itn·p orre n·e ll 'atto dell 'autorizz.azion e, sono pun1iti con l'arreto fino a due m esi o còn l 'ammenda da lire 5000 a live' 10.000. « Ln·di1p en•d1e ntemente dal.l ' azion·e pen·a le, il Prefetto ordina la chiusura degli ambulatori o case o istituti di cura medico-chirurgica o di .a.ssisten za ostetrica ovvero delle case o penion1i p er gestanti aperti o esercitati senza l '.autorizz,azione .di ·CUÌ al prese.nte articolo. Il Prefetto può, altr.esì , ordinare la chiusiura di quelli di cletti istituti n·ei qu.ali fossero constatate violazioni delle pr.esc>rizioni contenute .nel1'atto d.i autor.izzazion,e od altre irr.egola.rìtà. In tal ca.so, la d·u rata d,e lla chi1u ·s ura non può esser·e ruperiore a tre m·esi. « Nessuno può aprire o ma.n tene re in esercizio stabilimenti baln e.aTi se no.n con l 'auto·r izzazion·e del Pve1fetto, sentito il ·m ediic o provinci.ale. Contro I.a d·ecision,e d el P·r efetto è amm.esso il riicors.o entro giorni 15 al Ministro per l 'interno. I contravv,entoci alla presente disposizione e d alle relative prescrizioni d ell'autorità sa·n itaria sono puniti con pen.a pecuniaria estensibile fino a L. 2000 ». Il pro·oedimento per l 'autorizz.azione è ancora r egolato da.J.J.e norme contenute negli art. 83 a 87 d el reg·olame·n to sanitario 1901. Chi intende aprire o esercita.r e un istituto di cu·r a o un ambulatorio, ecc., doY.rà farn e domanda al Prefetto, il quale, secondo i casi, farà eseguir e, a sp ese d·ell 'i.n te ressato, una visita di ispezione e farà poi notificare p er m ezzo del Pod1està il suo provvedime nto, contro il quale è ammesso reclamo al Ministro per l 'interno. La scelta della . ubicazione ed i pro·g·e tti di nuovi istituti di oura, ecc., nonchè l 'avviamento di quelli .esi tenti, dovranin o essere approvati dal Prefetto, per quanto si riferisce all'igiene. Alle stesse r eg·oJ.e sono so·g·getti gli amb·u latori ann.e ssi alle farma.cie. Gli stabilimenti idroterapici, le stazioni climatich e, alpine o marittime devono assicurare l 'assistenza m edica. Tutti g li stabilimrenti sanitaTi pubblici o privati . c1uallililque ne sia la sp ecie, d evono avere un I"le gol1an1ento 1p ro1p rio s·u l servizio ig ie nico e sanitario: anche tale r egolamento è soggetto ad ap1)ro, razione prefetti zia. 1

1

1

1

1

/


[ANNO

XXXVII, NuM. 4]

157

SEZIONE PRATICA

NELLA VITA PROFE SS ·I ON AL E. SERVIZI IGIENICO-SANITARI Il h'affico dell' oppio e degli stupefacenti alla Soeie'à delle Nazioni. Nella seduta pubblica del 15 gennaio il Co,n siglio della S. d. N.. ha trattatò, alcune questioni co11cernenti il traffico dell 'oppio . Sono state fatte presenti al Consiglio alcune difficolt à di ora:,ne giuridico che parrebbero opporsi all 'applicazior1e di una decisione della Commissione consultiva del traffico dell'oppio e delle drog h e stupefacenti, la quale chiede che i Governi d ei paesi dove si opera no sequestri di dogana possano ottenere ~l fac-simile dei t elegràmmi sp editi in occqsione di una operazione di con trabbando, ciò che farebbe urtare contro le. .misure pro tet~ive del segreto teleg rafico stipt1late nella convenzione telegrafica di Pietroburgo. Il segretario è di opinione che la decisione della Commissione con su l tiva sia appl'.cabile da rarte dei Governi; ma, trattandosi di un punto di interpreitazione g iuridica di una conve11zio,n e internazionale, ~l Consigl !o, relatore il d elegato j ugoslavo, ha devoluto~ a l Comitato g iuridico del1'o•r ganizzazione delle comunicazioni e del transito lo studio delle stipul azioni della conven z'.pne di Pietroburgo. Il delegato britannico, Dalton, ha p erò afferm qto ch e il suo Governo si considera in diritto ~i applicare le decision~ della Comn1issio11e del traffico d-ell 'oppio e ha espresso1 la speranza c he gli studi ch e sar anno f atti p-0ssano dissipare le attuali a.p prensioni di altri Governi. Sempre in materia di traffico dell 'opp;o, il Consiglio ha stabilito di inv~are le s u e d ecisioni st1ll 'ammissione de~ delegati dei Governi· b elga, spag·nolo e polacco in seno al la co·m missione dell 'oppio, fino a quando g li sia pervenuto i11 merito, un ra.pporto della commissione medesima. S. E . Grandi ha colto l 'occas\o~e per riaffermare il pt1nto di vista dell ' I talia ch e è favorevole all'aumento del numero dei membri della co,m missione con sultiva dell 'oppio, com e un mezzo capace di assicurare in seno ad essa una p:l.1 forte ed efficiente rappresentanza dei paesi che non fabbr:-cnno ]e drog h e nocive. Anch e il deleg·ato canadese · si è espresso jn senso analogo .

CONCORSI . POSTI VACANTI.

BoLOGNA. I stiluto Ortopedico R izzoli. Due m erlici assiste.n li ; L. 4500 oltre supple1nen to Jire 1020 e partcc j paz. provent;; età lim. 30 a.; scad. ore 17 del 15 feb. Conferine fino a 40 a. Sarà ten11ta in consideraz. l a conoscenza della lingua i11g lese o t edesca . GALLIATE (Novara) . 2a. co11d.o tta. Stipe11dio L . 7000, con J O al1men ti biennali di 1/20; per 400 l)Overi; L. 1000 i11 più ogn~ 500 poveri in più d e i 400 o frazione di 500; indenn it à biciclet-

ta L. 500. Servjzio ospedaliero locale. Poveri attualmente inscritti J 500. Scadenza 7 febbra!o. GENOVA. Muriicipio. - Tre posti di medico · igie11 ~s1tq di 2a classie. presso il Reparto di Sanità ed Igiene; titoli ed 8sami; scad. ore 17 del 31 ge.n . Età lim. 35 a . ; docum. a 3 mesi dal 26 nov. Stip. L. 14.000 e 10 b ienni di L. 450, oltre c.-v . Chiedere avviso all 'Ufficio del Personale. GEnA LAnio (Com.o) . Co11sorzio 4 Comuni ; scad. ore 18 del 10 feb.; tassa L . 50; s tip . L . 9000 per 400 p ov. , addizio11ale pei po v. in più, L. 900 uff. san., L. 500 ambulat., L. 3500 se automob. o cavale ..; 4 quinque11ni dee. ORTE (Vit erbo) . Prima condotta. Stipe11dio annuo iniziale, soggetto a lle r i tenute di legge, L. 9500 compr esi i primi 1000 p overi , oltre addizionale di L. 4 per ogni povero in più dei 1000, n el caso che i residenti p overi n ella condotta eccedine tale l in1ite. Caro-viveri se ammogliato . Lo s tipendio è au~ent . di un decin10 per ogni quadr ìennio e per 5 qua dr. Doinanda, doc umenti di rito e quietanza tassa di L .. 50, d ebbono perve.n :r e alla Segreteria Comunale e ntro il 10 feb braio. Per ulterior~ chiarime nti rivolgersi alla predetta ·Segreteria. Otto pos li di inedico RoIVcA. Goveniatoralo. condotto di II Classe; scad. ore 12,30 del 28 feb.; clomande ~l Protocollo d ell a Ripartizio11e I ; età lim. 35 a.; stip. L. 11.600 aumen tah:li, no11chè L . 2800 serv. att., eventualm . c. -v. ; serv. entro 15 g iòr11i. l 'assa L. 50. Se addetti alle Stazioni Sanitarie dell 'Agr o Romano: alloggio, indenn. mezzi di trasp. in L. 5000 e indenn . di sag. resid. in L. 3000 . Chiedere annunzio e program1na d 'esame all 'Uffic;o d 'Igiene (via Merula na, 123) . 1

1

URURI (Campobasso) . Scad. 2 feb. ; L. 5700 e 3 quinquenni dee.; e tà l~m. 39 a.; tassa l ir e 50, 10.

NOSTRE CORRISPONDENZE. Da. Torino: Inaugura zione d'un perenne r ico r do a d Angelo Mosso. Il g iorno l G clicembre 1929 n -ell 'I s tit11to di Fisiologia della R. Università d i Torino fu i11auguralo, il perenne ricordo che colleghi e d i sce})Oli, ammiratori ed amici vollero eretto all 'immortale memoria di Angelo Mosso . Il ricordo, opera insig·n ·e di Leonardo Bis~olfi , è un busto !1n bronzo che felice111ente ritrae l 'effigie forte e buona dell 'emine11te fisiologo e ~Iaestro.

L 'i11augurazione avvenn>e alla presenza delle autorità civili e militari, della famiglia d el l\1Iaestro, d el corpo accademico, di quas: tutti i professori di fisiologia delle Università italiane e di un g rande numero di medici del Piemo,n t-e. Parlicol annente notata fu la presenza dei p :ù che o lta11tenni professori P erroncito e Luig i Pag liani, entrambi colleghi del ~!osso, ed il Pagliani u 1.1 compag l.10 cli studi ed amico affezionat :ssimo di tutta la vita. Dopo annun zia t e dal prof. l\fargaria le innu111ereYoli adesioni di sodaliz i sc ien lific :. cl ·ogni parte cl 'Italia e d ell'Estero, nonchè quell e dei colleghi in1pecu~i ad intervenire, prese a parlare il Rettor l\Iagn;.fico prof. Pivano il qual e portò il


158

IL POLICLINICO

salu to di S. E. il ìvlinistro d ell 'educazione nazionale, del Sen ato Accademico e d ell 'Università e co·n sintesi felice illustrò la figura di scienziato, di ìvlaestro, d i cittadino del senatore Mosso, rilevandone al tresì le benemerenze come Rettore d ella R. Univer sità. In appresso parlò il prof. Magiora-Ve.rgano, preside della Faco1tà di medici~ a e chirurgia, il quale dopo r ecato il reverente saluto della Facoltà, disse delle benemerenze che il grande fisiologo si acquis tò nel campo d ell 'igiene e sopratutto d ell 'educazio,r1e fisica . Per ultimo parlò il prof. Amedeo Herlitzka, allievo e su ccesso·r e di Angelo Mosso nella cattedra di Torino, il quale illustrò l 'opera scientifica e la vita dell 'em~11ente Maestro. Scoperto il perenne ricordo al prof. Mosso, si procede.tte all 'inat1gurazio·n e di una lapide alla do,tto.ressa M ariannina Levi, prima valorosa allieva, indi assistente dell 'I stituto, perita a sol~ 24 anni in una escursione invernale su le Alpi

M.

<Joz~e.

,

Da Padova:

Cose dell'Università.

A cura del d ott. Violani, dire ttore di segreteri-p., venne pubblicata la :n,uova ediz~one della Guida d ello Studente, vade mecum utilissimo, che contien e tutto quanto può interessa~e gli iscritti alla Univers~ tà .

La pubblicazione. è divisa in vari capitoli che trattano d ella costituzione delle singole Facoltà, del loro ordinamento e dei cor si sp eciali che vi si in1partiscon o. Seguono chiarimenti sulle modalità per le i111matricolazioni e le iscriz:oni degli st udenli, p er le d omande di passaggio da Faco1tà a ~"'acoltà, per le iscriz'.-0ni d ei già laureati ch e desiderano conseg·uire una nu.o va laurea. Vengono qui11di da te n orn1 e per pagamenti di tasse ed eve11t u ali dispense d a quest e, e notizie riguardanti esami, t asse scolastiche, agevolazio11i a stranieri , borse d i studio : vi si trova persino una tavola coi prezzi a tariffa differenziale e ad abbon~men1to speciale da studenti per i viaggi in ferrovia d ai Jnaggiori centri delle tre Venezia, nonchè lei distanze chilo1netrich e d~ questi d a Padova. A tutta questa raccolta di i1nportanti n ozioni, I 'Autore fa preced ere un interessant~.ssimo cenno s;torico sulle origini e sui più fulgidi momenti dell 'Atene-O Padovano. Vediamo così un gruppo di scolari emigrare a Padova da Bologna nel 1222 e costitu~rvi il primo Studio pubblico intorno al preesist ente nucleo di scu.ole ecçlesiastiche e laicali. 1\ ssi liamo allo sviluppo d el nuo·vo Studio ch e va estend endo la fama in Euro·p a attirand o allievi dalla Pro·v enza, dalla Germania, dalla Polonia, dalla Grecia, arr:cchendosi via via di nuovi insegname11ti. Fra gli allievi d ella Scuola padovana trovian10 Alberto Magno, maestro di S. Tomm aso, Albertino Muss&to, il grande Copernico. Salgon o alle su e ca ttedre per so11e dal nome italian an1ente glorioso in tutte le scienze: Pietro d 'Abano, Gabr:,ele Falloppio', Fabrizio d 'Acquapendente, Paolo Sarpi , Lodovico Ariosto, Torquato Tasso , ·Gerol amo Cardano, Francesco Guicciardini, Galileo Galilei, Giambattista Morgagni. L 'It alia unificata trovò l 'Ateneo Padovano in tutto lo splendore, e lo pareggiò alle altre Uni versi tà òel R egn o con la legge 12 maggio 1872. PLF.

[ ANNO

XXXVII, NuM. 4-J

ffOTIZIE DIVERSE. 2° Congresso internazionale della malaria. Il .comitau;> It~li~no, rifer endosi alle sue prece, d enti comun1caz1on1, prega gli aderenti al II Congresso internazionale della malaria indetto in Alger~ dal 19 al 21 maggio, di invi~e · ~l più ~resto alla Direzione della Scuola Superiore di Malariologia (~ . Cl~nica ìvledica al Policlinico Umberto I, Roma) il. testo delle comunicazioni corredato da u.11 ? .r eve sunto·,,. n~tificando eh~ le l~pgue uffic1al1 saranno : 1 ital~a11a, la francese, 1'inglese, la spagnµola e la tedesca. 1

6° Congresso internazionale di fisioterapia. indetto a Lieg-i dal 4 all '8 settembre. In sedute plenarie verranno trattati i segu enti temi: 1° « La c1uestione dei r eumatismi, ed i loro trattamenli fisici ))' relatori Wierze.jews.ki (Poznan), Van Breemcn (Arnsterclam), Gunzburg (Bruxelles); 2° << Le affezioni del sistema nervoso centrale che giustificano la fisioterap~a », r elat-Ore Deherm (Parigi). Il Con g resso sarà diviso in 5 Sezioni. Sarà presieduto da~ proff. Gtinzburg e · De Munter. lJuota: 150 fra11chi belgi p er i m embri effetti'Vi , 75 per gli aderenti . Segreitario gen erale ne è il dott.. Duboi.s-'frépag ne, rue Louvreux 25, Liége, Belgio; cassiere ~l Dr. De J(eyser (conto corrente postale 106-199 a Bruxelles) . Segretario per l 'Italia è U prof. Giulio Ceresole, Ospedale Civile, Ven ezia. È

2° Congresso internazionale di sessuologia. Si •t errà a Londra daj. 3 al 9 agosto; ~ lavori si svolgeran~o L\ei l.qcali dell 'Associazione Medica Britannica. Le relazioni. concerneranno ·i seg·tÌenti soggetti : Antropologia, Biologia, Ginecologia, Fisiologia, P sicologia, Sociolpgia, Terapia. Verranno adotta te disposiz:Pni per agevolare il viaggio e per ridurre le spese di soggiorr\O a Lo•n dra. Qualsiasi informazione riguardante il Congresso può otte11ersi rivol gendos~ a: The Secretariat of the Seco11d Ihter11atio·n al Congress for Sex Research, Animal Breeding Research Department, . Ki,ng 's Buildings, The Univer sit y, Edinburgh, Inghilt erra. 1

1° Congresso internazionale di microbiologia. Si terrà a Parigi da,l 20 al 25 luglio. E' promosso daJla Società Internazionale di Microbiologia. I lavor~ avr anno sede nell'Istituto Pasteur e n el Palazzo de~ Congressi. Saranno divisi in 3 sezioni: 1° Microbiologia n1ed~ca e veterinaria; 2° Serologia e Immunologia,; 3° Botanica e Parassitologi.a; vi saranno svolti 14 ' . temi. Relatori italiani sara11nQ: Vernoni, Sanarelli, Belfanti e Carbone. AvrannQ anch e luogo numerose conferenze. Quota d'iscrizione: 100 franchi. Domande e quote vanno indirizza-te al tesoriere: Georges ìvl asson , éd '..teur, boulevard SaintGermain 120, Paris VI.e; conto corr .. post. n. 599; telegrammi: Gemas - Paris - 25. Le domande di iscrizione si ricevono sino aJ 15 giugno. Si può iscriver si, senza far parte della Società.


[ANNO

XXXVII, NuM. 4]

159

SEZIONE PRATICA

,

2° Congresso italiano di microbiologin. Nella ~e<'.-O:nd.a . quinçlicin~ del pross~Ill:O m~e di rr_!arzo s1 ~errà in Milana; tl .II Congresso. della SeZlOil;e Itallall;a della Società Ill;ternazionale di Microbiòlogi:a. · · · Le relazion~ scel~ dalla ·p~esidenza ·della Sezione sQno le seguell;ti: L .. P~tri, çlirettore della Stazi.qne di Patoio·gi~ Vegetale di Ro·m a: « Le variaz~on~ ~ salti ~s~lt~tio·ns) dei ID:~.cro·rgani~m~· e loro s1gn1f1cato b:Lolog-ico n; .A . l\iluggia, aiuto all 'Js,t ituto di Bél:tteriologia ed I~n1unologia nella · R. Univ~rsi tà dt TGrino: cc L'etiolog~a de~le malattie esall;tématiche qell 'i.nfanzi~ »; G. Fayilli aiuto nel1'Istituto di Patolog~a Generale della R.' Università di ~irenze : cc Il pr<iblema et~qlogico ed epidemiolog~cq della febbr~ ondulante » .. Sono escluse le comunJcazioni che, per il loro contenuto possano rivestire car attere pubbliciitario (reclam~sti.co). . .A.Ilo scopo d~ rendere più fruttuosi i lavori del Congresso·, i t~sti .d elle relaz~oni e comunicazioni sara11no distr~buiti ai congressist~ in bozza di starr1pa, all 'inizio di ciascuna sed~ta . Per rendere possibile questa vantagg:;0s8: disposizione è necessariQ che ~ dabtiloscritti delle: relazioni e delle comunicazioni pervengano alla segreteria della Sezi:0ne ltél:liana entro il mese di febbraio·: ness.u na comun~cazio11e sarà accettata dopo tale termine. Le ad,esioni al Congresso, accompagnate dalla quota di L. 25, dovranno pervenire alla Segreteria e1~tro ~l mese di febbraio . diritto. a ribasso ferroI cong·ressisti avranno . vi8:rio del 30 %, al volun1e degli Atti, alla prenotazione delle camere d'albergo ed in genere a quel1~ facilitazioni e provv.id:enze che in loro favore il Co1nitato direttivo pr.qcurer~ di ottenere. Per qualunque schiarimento scrivere alla Segreteria, lVIilano, via D8:.rwi,n 20. ·

.

I

· 26° Congresso italiano di dermosifilog·rafia. La riunione anntLale d ella Società Italiana di ì)ermatol-0gia ~ Sifilografia avrà luogo· ques;'L'anno a Ro1na pressq la Clin~ca Dermosifilopatica (Policlir1ico Umberto .I) nei giorni 24-26 aprile. I titoli delle comunicazioni ch e i soci i11tendor10 presentare alla· pr-0,ssi~~ ·riunione ed · al Congresso: interll;azio11ale ct: C-0penhagen dovranno essere inv~ati al segretario della Società, dott. Vince.nzo Montesano, Piazza, Campo Marzio, n. 3, Ro,m a (120), non oltre ~l 10 marzo. Con il progra1nma e l 'ordi11e del giorno della riunione sarà inviata a c!.f}scun: socio copia a stampa delle rel~zioni uffìcial~ e saranno indic~te le Jl,orrne per .~· ribass~ ferroviari (se verrann.o concessi) e pe.r la pre1101tazione degli alloggi. La, Presidenza avverte si11 da ora che non verranno pubblicate negli cc _l\.tti » quelle comunicazioni che 11on siano state effettivamente fatte e quelle ~ cui sunti non siano stat~ consegnati. al segreta,rio avanti il ter111ine d ella seduta. Prega i soci di ,conten·ere r elazioni e comunicazi.o rii ~n l~miti b.r evi, allo· scopo· di non gravare soverchiamente. colle spese di stampa sul bilanc:~o sociale e r endere più sollecita la pubblicazio·n e degli e< Atti ». Sarà gradita la prese ntazione da p arte dei soci d~ cas~ clinici interessanti . La Societ à cercherà . di contribuire nei 1.imiti del possibile alle spese di viaggio dei malat~ . Per questo , occorre però

'

che ~i ~gn~ Cél:SO che si des~dera presentare verìg·a r1ch1esta auloii:izzazione entro il 31 inarzo al presidente prof. ~1ario 'fru:ffi -· Clinica . Dermos.ifilopatica · - Pado:va .. I

Alla fiera campion,_ria int.ern~zionale di Praga. . D1:1rall;t~ la 2oa riu11~011e della Fiera Ca,mpionar1a . lD:~ernazional~ di Praga, dal 16 al 23 ~arzo, so~io ,, l alto patro,n atq del Presidente della Repubbl~ca Cecosl9vacca, S .. E. Masaryk, si terrà a Praga ia 1a ·Esposizione di 1 ccriica Sanitaria e si raaunerà il I Congresso Int ~rnazi.onale di Tecnica San.itaria e di Igiene Urbanistica. ·· Si prevede che la, nostra pa,rtecip·azio ne sia al Cq.ngresso eh~ alla Mo-stra sarà oltr~mo(io 11otevolè, tanto che sor~o già state prese le opportune mis ure per accord~re no.tevoli. facil~taz~oni di viaggio ag·li italian~ che si recheranll;o a Praga. Gli inter~ssa._!i potranno richiedere ampt chiarimenti al Comm~ssario onorario· della Fiera Campionaria di Pr~ga per l 'Italia, presso la Camera di Commercio Ital~-.Cecoslovacca di Milano, p :azza Castello 5. Gli interessati potranno anche richiedere il prog·ramma provv~soriQ d ell 'Esposizione di t~cnica sanitaria e d~; ig·ie:ne urbanistica. 1

1

Corso di preparazione alla .c arr.i era di medico di bordo. Il 20 febbraio, ne ll 'Istituto d'Igiene della R. Università dJ Pado·v a, avrà pri11cip~o ~l IV Corso di preparazione a,lla carr~era di medico di bordo·, autorizzato dal lVlinis.tero· della P .. I. Tale Corso avrà la durata di tre mesi e sarà diviso in due parti, delle qual~ una si svolgerà nella sed·e universita,ria, l 'altra a, Venezia, per la r1ecessaria pratica in un porto. _I\ chi avr.à frequentato il cotso verrà rilasciato u11 certificato degli studi compiuti. Per l 'ammissione occorre, oltre allél: domanda i11 carta da L. 2 al rettore e al diploma o ad un certificato d~ · 1aurea, versare alla cassa dell 'Econom,ato dell 'Università L. 500.50 per la, tassa, d 'iscrizione stabilita dal Ministero, e L. 65,80 per contr1b11to di laboratorio· e per le spese· del certificato. Gli aspiranti che non abbiano percorsi gl i studi nella Università dovranno pure presentare la fede ct j nasc~ta l~gal~zata.

Scuola medica ospedaliera di Napoli. Da,l 4 · febbraio al 10 m,arzo del corrente anno avrà luo·g·o, nella Scuola l\1edica dell 'Ospedale lncurabjli, t1n corso di perfez~onamento in Medicina, Ch~rurgia e Specialità. · Le domande in carta semplice dovranno .e ssere indirizzate al presidente prof. Gabriele Tedeschi non .più tardi dcl 31 gen:n~o, e consegnate all 'Ispettore degli Incurabjli sig ._ Giuseppe Renzi, dal quale potranno essere forn:.te le notizie riguarda11ti il reg·olamento della Scuola. Verrà rilasciato a colorQ che avranno seguito co11 assidu~ià J ~ lezioni e le esercitazioni pratich e alla fine del corso un reg.o lare certificato.

Donazione all'Università di Padova. Il cornpia nto prof. _i\.ugusto Bonome aveva legato L. 16.500 no~inali, nonchè libri e periodici scientific1, all'Università di Padova, la quale è stata al1torizzata, con r ecente R. Decreto, ad accettare la donaz~one.

·


160

IL POLICLINICO

Elargizione della Francia alle opere assis&enziali di Tripoli. Il Co11 ole di Francia in Tripoli, sig. Terver, ha rimesso al governa,tore Badoglio L. 10.000 da parte del l\Ii r1islero d ell 'Aria francese, pregandolo di volerle elargir e per opere di beneficenza in ricordo degli aviatori francesi caduti nella Sir1~ica e come segno di riconoscenza per l e ricer ch e effettuate dag·li a via tori italiani. ·IL G·o vcrn a lore ha, rin1esso detta somma al pres'.den te generale d ella ])eneficenza perchè provved a a distribuirl a fra le op ere assistenziali di Tripoli. 1

Attestati ul merito della Sanità. Con decr e to pubblicato dall a « Gazzetta Ufficiale » si apportano m odificl1e alla composizione dell a co1nm i ss~ne cen ;trale permanente p er le ricompense ai benemeriti d ella salute pubblica e alle ricompen se al merito della sanità pubblica si aggiunge cc a ttestato del n1erito della Sanità Pubblica ».

Ali' Accademia d'Italia. La Cl asse di scienze matematiche, fisiche e natura,li si è adunata il 5 dice1nbre sotto la pres1de11za di S. E .. G .. C. Vallauri. La discu ssione si svolse sulla forma più opporl u11a da dare eventualmente all ~ pubblicazioni sc~)en U fiche della classe . Preval se il con cetto di pubblicar e urta ser~e di n1€;morie fl.ei m embri della cl asse, oppure di estra11ei, prese11ta,te da un l11embr o. Ve11nero poi propo·s t e e discu sse altre possibili iniziative della cl asse com e per esempio la pubblicazion e di un dizionar~o scientifico in cui venga clefinita ]n modo r l.gor oso la esten sione e il significa to delle esp ressioni u sate dalle diver se scien ze. Fu infine discussa una proposta dell 'accademico RoLtazz i, cltc la classe si faccia promotrice di una ediz:10ne delle op ere d ell 'insig·ne fisiologo Lazzaro S11a.] l anzani, che sono in p ar1 e i11edite, in parte clisperse in numerose pubblicazio11i, alcune delle quali assai rare ..

Il problema delle erbe medicinali. Il n1i11istro dell 'agricoltura e d elle for este, 011. Acerbo, h a 'i.nserlia to la Com1nissione interna chiamata a dare il suo parere c=r ca un disegno di legge ch e jl Nlinistero sta predisp on endo sulle erbe inedicinali ed aromatich e. L 'I tal :a - egli )la detto - importa dall 'estero ogni anno p er quas i 30 milio11i di lire di ol ii essen ziali , e per 70-80 milioni di essenze, go1nrr1e, · resine, che può beniss'.mo produrre in casa e.on inateriale proprio. I11La11to continua l 'incetta str aniera dei nostri prodot li naturali. I r~zorni di g iaggioli vanno in Gern1 ania e tornano· in cr em e, es tra tti, polveri d a lol e lla; i inuschi quer cini del Trentino, le bacche (li g ine1)ro, i lan1p oni, i fiori di camomilla e di altre piante sp ontan ee n1edic:pali emig rano per to rn ar e poi in .for1na d i speci alità pagate cenlo e inille olte di più. Persino della liquirizia, g it1dicala st1periore a tt1t te quelle d'Europa, irnportiamo per quasi 3 mila quintali; e dello zafferano (il nostro è noto con1e il migliore clel n1ondo) in1portiamo p er 2.000 k g.; in defi 1~liY a 11oi i111porliamo un centinaio di specie ?i })i nnle cl1e invece nasco110 spo11ta n ean1e11 .~e 111 Italia, e persi110 foglie seccl1e di ar ancio. 1

[ANNO XXXVII, NuM. 4]

Per 1'anarchia che esiste in materia di raccolta delle erbe nìedici11al~ e aromatiche, noi abbia1no visto sparire l 'atropa belladonna e l 'arlen1isia dai boschi di Val d '.A.osta, la valeriana dalle rive del 1'icino, la l ava11da da molti punti della Liguria, la genziana gialla dall 'Abruzzo, ecc. Urge pertanto provvedere, facendo tesoro anch e d~lle iniziat'..ve parziali che finora si sono svolte, con una l egge organica a que51:e produzio·n i spontanee ed aJle co lti vaz ion~ speciali che so~o, possibili. Il ministro ha dichiarato che, ottenuta l 'approvaz ~o·ne del Capo del Governo, sta appunto predisponendo una legge in tal . senso. l\i1a, data l ' ampiezza erl i particolari aspett~ .d el problema, egli ha credulo necessarjo no1ninare questa Commissione di esperti onde il disegno di legge riesca p:ù organico e compleito. f>opo l1na discussione generale, la Commissione si è divisa in tre so tto-commissioni: agraria, scientifica ed indus triale-co mmerciale. .

Il funzionamento della Cassa malattie per gli ad·

detti al commercio. Dal dicembre scorso è g'ià in funzione ~ Roma, ne~ locali al Lur1gotevere Anguillara n. 9, la Cqssa Nlalatli~ per gl~ addetti al co·m mercio, della q 11ale è presidente il sen. Tolomei e direttore il rag· . Luigi 1~avarra, e che funziona sotto l 'egida delle gerarchie corpora,tive. Organizzata dalle due (~onfederazioni del Com1nercio, la Cassa ha posto p e.r base della su a azione il comp1to di sollevare il datore di lavoro dagli obblighi ad esso incon1benti per effetto della legge e d ei contralti di lavoro, sostituendosi ad esso in p '.eno. Con l 'istituzione d ella Cassa ed attraverso il pagam e11to del relativo contributo, il datore di l avoro non sarà più tenuto a versare al proprio dipendente 1'indennità stabilita dalla legge e dai contratti di lavoro e dovuta ai prestator!, d 'operé\ in caso· di assenza dal lavoro p er malattia od infortu11io. ~a Cassa non crea quindi a ta,le titolo nuovi oneri per il dal.ore di Lavoro, ma risolve quelli g·ià esistenti, concretizzaudo in un sempl:ce prernio di assicurazione qt1anto esso doveva pagare come stipendio o sal ario, senza ricevere il corrispettivo jn lavoro. In omagg·io alla Carta del Lavoro ed in applicazione d ella Co11ve11zione d~ Ginevra, l a Cassa ha portato le inden11ità malattie a centottanta giorni r'er qualu11que ca tegoria ed anz:.a11ità, e d~. questo vantaggio di car attere sociale benefich er à g r and eme11te la cl asse d ei lavora-~ori del comn1ercio p er l ~ qual e è stato risolto un problema di carattere socjale con vero spirito di collaborazione e corpor a tivismo fra datori e pres tatori d 'op er 3. .

Onoranze al prof. Muscatello. Il Comitato esecutivo, per non intralciare lo svolgimento n ormale delle l ezioni, ha stabili to di rimandare alle prossin1e vacanze pasquali i festegg iamenti da tributare all ' illl1s tre mae::-tro on. prof. G. 1\1 u scatello.

In memoria di Domenico Majoc<'hi. Gli allieYi di Dornenico ~Iajocchi ha11110 consacrato u n fascicolo dell ' « Archivio Italiano di Dermatologia, Si filografia e Venereologia » (n. 1


[ ANNO

XXXVII, NuM. 4]

·161

SEZIONE PRATICA

del 1930·1 alla memoria del loro ~Iaestro, in segno di affetto, di devozione, di riconoscen za. Viene rievocata la figura di uomo, di scienziato e di clinico del grande Scomparso, in articoli r edatti da P . Tarchini, P. L. Bosellini, L. Martinotti, D. Giordano. Ne è r accolta la copiosissin1a b ibliogr afia, ch e aompr~nde 159 titoli. È fatto post o, poj, ad uno stt1d =o storico redatto dal ~Iajocchi - ri1nasto· incompleto e non riveduto - · quale estremo docu1nento della su a inesausta attività. ' Il vol1Jm.e, di oltr e 100 pagine, è co.rredato di 5 fig ure, che ra1)presentano il Maestro in diverse epoch e <lella su a vita.

Per un precursore della moderna psichiatria. E ' s:ata effettua1 a l 'esumazione dei r esti mortali di Vi1~cenzo Chiarugi, gran de scie.n z=ato ch e, n el 1786, liber ò gli alienati dalle condizioni di prigion ia i!\umana, i.n cui erano tenuti fin dal pii1 1011tan o medioevo,, proclamando i principii scie11tifici e civili della m ocler11a p s~chiatria e fondando q1iell 'ospeda,le di S. Bonifacio· di Firenze, il cui r egola.ir1ento dettalo- dallo stesso Chiaru gi, anche og·gi, a distan za d :, olt re un secolo, colpisce per l 'a,rd itezza d ella rifor1na e commuove per il profondo senso di umanità, cl1e tutto l ':·nspira. Alla esumazione er a110 presenti, oltre a vari scienziati, a l rappresentante del podest à di Fire11ze, i discen den ti del gr ande scienziato. Le ossa, in buono stato di con ser vazione, sono state raccolte. e saranno tra,spqrtate a Empol :, paese natio del Qh~arugi, ch e tributerà sol enn,i ~noranze ai resti nlortali del grande suo figlio. Sull'eziologia dell'influenza.

1\iel « Journal o·f t.he American Medicai Association » del 28. dicembre 1929, I. S. Falk , R . W. Harrison, l{. A. l\IIcKinney e G. W . Stuppy conseg11a110 t111a. n ota preven tiva) in cu i1 so110 rife.rite numerose ricerche sul! 'eziologia dell 'influenza. Esse tendono. a provare che la malattia è prodoita da streptococchi altamente pleomorfi, produttori di verde dall 'emoglo·b ina, resist enti alla bile, aerobi facoltativi,; le loro· proprietà fermentative e la res~stenza al Gram variano molto. Gli AA. sono molto. prudenti i1ell 'indiziare questi gecmi ; ma la stampa sanitaria e quella politica 11e han110 già p arlato come di. una scoper ta definitiva, ch e condurrà alla vaccinoprofilass~ ed .alla sieroterapia dell 'influenza. Le labor~ose indag~ni eseguite specialment e s11lle scimmie, sono state finanziale daJI 'Un iver sità di Chi.cago, clalla Con11nissione Nord-Americana dell 'ln flu~nza, dalla « Metrop olitan Life In·· surance Coro,pany » di N·e,v Yor.k e d al « J ulius Rosen'''ald Fund » dell 'l Tniver sità di Chicago. Il lavoro per esteso verrà pubblicato ulteriormente.

-Orociere mediche. La, prossima crociera organizzata da « Bruvelles-1\IIédical » avrà ini.zio il 12 luglio e durer à 17 ,gior11i .. Porto d 'imbarco e di sb arco sarà Marsiglia; itinerario: Bordeaux-I. . eixoes (Porto), Cadice (Siviglia), rfangeri , La Valle·t ta, Siracusa, Taorm~na , Palermo, Napoli, costa orientale della Corsica da Bastia al Capo Corso. La crociera si svolgerà sulla n ave « Cap Varella » (14.000 tonnellate, lu11gh ezza 150 in.); in ogni città dell 'itinerario

si fa,ranno visite ed escursionj. Prezzo per la 1a cl asse: da· fr . fran cesi 3350 in sopra; 2a classe e stud enti : da fr . francesi 1450 in sopra Son o annesse anch e per son e r acco·m andate da medici, ma ad una tariffa diversa. Rivolger si al Dr. Loir, rue de Colign y 12-bis, Le Havre, Francia; oppur e al << Serv~ce des voyag·es Bruxel les-Médical », boulevard _i\.dol phe-~1 ax 29, Bruxelles, Belgio .

••• Una crociera rn1edica su l l\IIediterraneo viene or g·anizzata in occasione del centenario dell 'Algeria, dal 1° al 14 aprile. Informazioni: « Apollo » , rue de Valois 7, P nris; opp ure cc Messageries Maritimes », boulevard des Capucines, Paris.

Viaggi medici. La <s Société ~léclicale dt1 L:ttoral Méditerranéen » organizza u11 viaggio' dal 12 al 19 aprile; si tocch er anno i seguen1 i 'punt i: Capo· d 'Antibles, Jou an-les-Pi11s, Cannes, Le Canne.t, Grasse, Ve11ce, Mentone, I3ordigh er a, San Remo, Capo L\II artin, l\l[o,n aco, l\!Ionte Carlo, Beaulieu.. Seguiranno un 'escursione sulle Alpi e po:. un viaggio l acoltativo jn Corsica, dal 20 al 2b aprile. Il nu111er o dei posti è stre tta111e11,~e limitato. Rivolgersi alla segre l er~a della Società, rue 'veru1 ~4, 1~izza.

La « Fédération iVIéd~cale Thermale et Cl imatique Pyrénéenne n organiz~a, t111 viaggio .alle Cevenne ed a ~ Pirinei, da Lamalon a Lourdes, a p artire da,l 1° g·i ugno. Inf.ormazjoni dal Dr. Maurice Faure., La l\ilalose, Hérault, Franc~a. / Il 20 dicembre 1929 è inorto in Parma, in segu:to ad un attacco di angina p ec toris il prof. GIORGIO RATTO ~' senatore dei Regno, stabile di Pa~olog ia generale in quella R. Un iver sità. l~é!:tO a Moncalieri il 25 aprile 1857, si laureò n el 1880 in l\1edicina e Chirurgia. Allievo di !nsig11i l\il aestri, qt1ali Angelo l\ilosso, il Colomiatti, il Foà, ~l Bizzozero, coltivò con grande passione, ~ol suo vivissimo ingeg·n o e con indo1nita fede, gli st t1di biologici ed ancor giovanissimo con seg·uì la li.hera doce11za in Ai1atomia patologica e fu nom~n ato inseg~ante di Patolo gia generale n ella R. Univer sità di Sassari (1885-1886). Il 30 i1ovembre 1.886 fu chia1nato a coprire la Catteclra di Patologia gener ale n ella R. Università di Parma, Cwtt eclra da lui t enuta ininterrott ame11te s;n o· alla 1norte. Egli diede subito all 'Is t~ tulo da lui diretto amp io sv·iluppo, adatla11dolo alle esigenze. di un .Labo·r ato·r io s1)erimenlale e fornendolo· d1 una ricca biblioteca, cos icch è la volontà e 1 ' 8:ttitud~ne de~ i studio. i si potessero eSitendere a tutti i campi della ricerca biologica. Il su o insegn am ento catted ratico venne sempre corredato dalla dimostrazione e dallo esper :me11to. Istituì e fece istituire numerose ricerch e scienlifiche originali delle quali fa11no t estimoniar1za le va.rie m emorie dat~ alle sta1npe. Ebbe numerosi allievi, molti dei qual! ora ricoprono alte carich e sia ·nel camp~ accademico ch e i 11 quello professionale. Fra i suoi Lavori rr1eritano p articolare m enzione quelli sulla etiologia del tetano (della quale ma!attia . int~ì chiar amente e per prin10 la natura infettiva 1.n seguilo à rigoro·se esp erien ze), sul pneumococco, 1

:J


162

IL POLICLINICO

sui mic rorganism~ d ella mielite infettiva, sulle nefriti, sul decidu-0ma, sugli infarti epatici, sulle arteriti, sulla p atologia chirurgica dei nervi, sui tumor~ della gh~andola tiroidea. Il st10 valore di ricer catore rifulse inoltre nei lavori s ulla circolazione del fegato, sui corpuscoli n erv-0si terminali del Pacini, sulla struttura dei gangli sp~n ~li e sulla presenza di cell11le gangli.onari nelle r adici posteriori dei nervi spinali, sui n er vi d el fegato e d·ella milza. Inoltre compilò un pregevoliss'..mo· trattato sui « J\.licrorgan~s111i ».

' · F u Ret tor~ e Preside n ella R. Università di P arma, e di Par1na fu anch e Con sig·liere comunale, I sp·e ttore della Cassa di Risparmio· e Presjdente d egli Ospizi,, Civili. . Ma la su a attiv~tà, oltre che alla scuola ed ali8 vita ci tl adina, si estes~ a11 che agli in·teressi della Nazione. Fu inscritto al Par.tito Nazionale lascisl.a; fu eletto deputato. al Parlamento Nazionale p er i} Colleg io di Aosta una prima volta nel 1909 ed una seconda nel 1913 e nel 1919 fu insignito del laticlavio . . Era deoorato d~lla medaglia di bronzo dei b en e1neriti d ella salute pubblica per aver Egli condotto con grande zelo, spirito di sacr~ficio ed abnegazione la campagna anticolerica in Piemont e molti anni scorsi. Era inoltrè Cavaliere di Gran Croce, Gran Cordo11e della Corona d 'Italia e Grande Uff. dell 'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro. VERCELLANA.

A 76 anni si è sp e11to il dott. L:ÉOPOLD DEJ ACE, eh~ fu a lungo il r edattore-capo di cc Le Scalpel ». Giornalista n ato, seppe render e ol1tremodo vivace e inter essante questo periodico b elga di m ed icina r ichiamancl-0 su di esso l 'attenzione g en erale.' Fu a lungo presidente effettivo e poi pre.sidente onorario d ell 'Associazione d ella Stampa Med~ca Belg·a e dell 'Assoc~azione Internazionale d ella Stan1p~ Ivfedica, alla quale seppe imprimer e un- vigoros9 impulso. Con tenace entusiasn10, con ardore generoso, difese il pres·t igio d;e:lla ined~cina e sostenne gli inter essi d ella famiglia medica, tanto che fu ch~a­ Ìnato a presieder e varie associazioni ~ediche cor: p orativistich e.. Organizzò pel Belgi? i Congres~i di m edicina professionale e n e presiedette la pr~ r ina sessione. I m edici belgi con servano viva mem oria dei servig i ch e egli ha r eso loro . Prestò la s ua opera attiva anch e in inolte al1re oper e p ara-mediche: ad esempio, fu presidente del Con siglio d 'ammi11 '.~ trazio,n e della cc Imp r imerie ~fédical~ et Sc!ientifique ». La su a, op er a fu tutta di bene: u omo di cuor~ e d 'azione, egli era sempre presente, e quasi sempre alla test a, quando si trattava di r endersi utile ai colleg·bi ed alla Società Esercitò con passio·n e la medic~·na n ella sua Flé1nal le-Grande. Vogliamo an cora ricordare ch e egli fu un ami: co sincero ed entusiasta dell 'Italia, verso cui ebbe a manifestare ripetutamente - con la parola e con gli scritti - i suoi sentimenti di am111irazione, d~ simpatia e di affetto.

L. V.

[ANNO

La rubrica dell'Amministrazione. Nuovi giudizi e apprezzamenti di lettori del " Policlinico ,,. Molt_ ( lettori del cc POLICLINICO » nel rinnovare l'abbonamento p el 1930, colgono l'occasione per esprim,e.r ci il. loro. plaiiso incondizionato. Non chiediamo gli elogi, ma ·siamo fieri del co n seriso spontaneo che ci · viene manifestato. La fiducia e la benevolenza dei lettori, rinsaldano la nostra fede e ci sono1 di sprone ad un più jérvido ~ attivo lavor.o. Ci sia consentito di riportare alcuni dei giudizi pervenutici:

Il dott. SALVATORE MISURACA, di Casteltermini (Agrigento) , serive : cc Riconfermo 1~abbonamento al cc Policlinico, » cc il qu~lt3 nella sua vecchiezza è sempre giovane « ed onusto di pregevoli articoli » . Il. do,tt. PASQUALE RADATTI, di Montesantangelo, scrive: « Sempre più entusiasta del suo « Policlinico », « Sezione l)ratica, Le rimeit to l'importo d 'abbocc namen to pel 1930. Il dott. Gu1no '"fREVEs, di Pralungo (Biella7, scrive : cc RinI110vo 1~bbo·nan1ento al « Policlinico », cc Sez~one Pratica,, che è fonte inesauribile di in« teressantissime cognizioni ed inseparabile com-

« pagno rtella aspra fal ica quotidiana».

Il dott. VrrTORIO TAl\1ASSIA, di Villa Poma (Ma,ntova), scrive: cc Tanti e tanti auguri alla Direzione, alla Am« mini.strazione e a tutto il pers.onale del cc Polt« clini.~ o » eh~ portano all'apogeo il nostro Pece riodico ». Il dott. FRANCESCO DAINOTTo, da Villarosa~ scrive: . cc Auguri all 'amico << Polielinico » compagno in~ (< dispensabile del m edico pr.a tico ».

e<

Il d ott. T•'RANCEsco FoRNARA, di Novara, scrive: cc Rinnovo l'abbonamento al cc Policlinico » che mi è ormai fedele e indispensabile compagno »~

Il rlott. VINCENZO DAGNINO, rr1edico d ella Mission e Italiana in Addis Abeba, scrive : cc Invio l 'importo d'abbonamento pel 1930, sem« pre' ben entusiasta del bellissimo ed ottimo,« P~­ « licl inico », il quale, b en chè nel centro dell Afr1cc ca, mi arriva puntualmente, sempre per rrie« u tilisst 1nG

)) .

Il Dot t. ERNESTO GALLO, di Ribe!rao Preto (Brasile), scrive : « Invio l 'acclu so chèque per l 'abbonainent-0 del cc 1930 n on potendo· rinunciar~ ?i. esser e lettor& cc fedele del l'insuperabile « Policlinico » .

• •

XXXVII, NuM. 4]


[ANNO

« cc

« cc

XXXVII, NuM. 4]

Il dott .. BENEDETIO MASACCI, di Cesena, scrive : « Rinno·v o con piacere l'abbonamento al cc Policlinico » di cui da molti ann~ sono fedele abbonato, perchè fra i vari periodici di medicina è quello che m eglio risponde ai bisogni del medico pratico ».

Il. dot t. FERDINANDO CAPACCINI, di 'F or coli (Pisa),

scrive :

« Rin~ovo l 'abbonaID:ento al « Poliolinico », « fedele amico di ogni m edico pratico » .

il

Il dott. ITALO MAZZI, di Montebello Vicentino, scrive: « Confermo l 'abbonamento aJ cc Policlinico », « Sezione Pratica, di cu i sono sincero e devoto cc am.miratore » .

11 dott. FRANCESCO

MJ~REU,

di Gadoni, scrive : cc Porgo la mia . entusiastica ammirazione per cc il glorioso cc Policlinico » con fervidi auguri di « lunga vita per la scienza e l 'umanità ». Il dott. 'f u LLro TA1'1AGNINI, di Tolentino, scrive: cc Inv~o L . 65 p er abbonamento annuale al « Pocc l ic lirli co », Sezion e Pra tica, che ormai da tanti cc an.ni rappresenta il mio pasto intellettuale ». Il dott .. G . B, DE LoRENzr, da Intra, scrive : cc Rinnovo l ' abhonamento alla Sezione Pratica cc d el cc Policlinico » ch e è ormai l a guida e il « m e11tor e di ogni medico che voglia stare al cor« r ente del progresso scientifico e terapeu tico ».

Il d ott. G1on.G10 SAcco~IA.NI, di Udine, scrive: cc Rimetto l 'importo pel 1930 al « Policlinico » , « Sezione l'ratica, rivis ta ottima sotto tutti i punc< ti

. di v i sta ed alla quale rion intendo rinun-

cc ci are » ..

Il d ott. GIROLAMO l\1ARCHETIJ, di Tezze d 'Arzi• gnano, scrive : cc Ecco l 'importo d 'abbonamento p el 1930. Sono cc ormai affezionato' al Vostro giornale, essendo « eminentem ente utile per il m edico condott o ». Il <lott. ALFHEDO STRUì\·IBALo, di Piedimonte San Germano, scrive: cc Rinnovo l ' ab.bo11amento alla, Sezion e Pratica cc del cc Policlinico » giorn ale sempre p iù impor« tante ·per la cultura pratica moderna ».

Il dott. DAVIDE ScAnELLA, di Santiago (Cile), scrive : cc Le in vio co11 tutto piacere l 'importo d 'abbo« namento p el 1930 al « Policlinico » del conte« nuto del qual e essendo p iù che soddisfatto , cc perchè superiore ad ogni elogio, credo mio do<( vere farle qi1esta esplicita dichiarazione » . ' Nel chiedere veni1a a.i mo lti, e SOIJl.·O .par0coh1ie ice'n. tinaia, ohe, per difetto di sp.azio, non abbi.amo potuto ·n iportaTe, m andiamo a tutti -colo.ro che dimoJStrano a l « PoliclJi.nico » tanta stima e sim'Patia, le mii1gliori esp;ressioni de11'.ani-mo nostro grato. Ed ·a.6Si-ci..1riamo che seguiteremo a dare tutte le nostre energtle affìrnchè il « Poli-clinioo >l , icoane nei già trascorsi XXXVI a.nnri di su~. . vita, resti semp.re aJ~·avangiu.rurd i a della st·a mpa m edica italiana e ei r end.a sem1pre più u t ile e tndis pensabile per il'eeeroizio dellia no bile missli.one 1d el m edico. L'EDITORE. 1

163

SEZIONE PRATICA

R.A.SSEGN.A. DELLA. STillPA. MEDICA.. A1ediz. Klin~k,

27 . set. -

R1ECKE. Su ccessi e insu ccessi. in derm atologi~ . O. WELTMANN. I segni delle m al at t ie interne e n ervose sul volto. Edinb. Med . J ourn., ott. R. CnucHET. Delinquf~nz :l p ost-encefalit ica . vV .. A .. LAMB. Tratt~mento qella polmon. lobare . Journ . de Méd. de L:t'on, 20 set. Numero di ctird iologia. Folia M ed ., 15 sett .. - F . PIANESE. Secrez. del corpo luteo . Jorn . dos Clinicos, 30 ag. - A. FIALHO. Errori diagnost. n ella febbre g ialla . Presse Méd., 25 sett. - M. F1Ess1NGER e al . Bilirub ina d~ssimulata nel sang·ue. - ~1. HAUDUROY. La coltura deg li ultra-virus è p ossibile . Giorn. di Cl. Med., 20 sett. U . GABBI, F. CANTANI. Bac. d~ Bang. Giorn.. Med . 1!lto .4.dige, sett. M. AscoLI. Vizi con geniti di cuore. D e1it. Med. Woch., 27 sett .. - ScHWARz. La patol ogi ~ sessuale come problen1a di antropologia medica. NoEGERRATH e al. Cambi1amenti d 'infe ttività del morbillo. Riv. di Pat. e Cl. d. Tub erc., 30 set . - E. DE CASTIGLIONE. Diagn. differ enz. t ra pneumot o·r ace saccato e caverna p olmon. - G . GBERARDINI. Ricaml>~.o azqtato e minerale n ella tbc. p oln1. Zbl. f. Chir., 28 set. M. BRAUDES, K . LrnDEl\'IANN. Terapia operativ.a dell 'Hallux valgu s. A. W. WisCHNE\VSKY. An estesia locale n elle oper azioni addominali. Anales Hospital SHnta Cruz y San Pablo, 15 lug. S . NoGUER-MonÉ. Le r eazioni allergiche. A r cli. Saienze Med., set . E. RAVENNA. Nodi intrasplenici ai t essuto splenico. R. MoRACCBINI e L. HERLITZKA. Iperglicemia e ipertensione; azio n e dell 'insulina e d ell 'ergotamina. Gaz. d . fl op., 28 set . - A. LE1'1IERRE e E .. BERNARD. Azotemia n ell e n efriti. Paris M éd., 28 sett. L.. BERNARD. Bronc~ec­ tasja ·e1 tbc. - DoRDAS . Criocauteri. J ou rnal A. M. A., 14 set. - A. GRANGER. L 'iperten sion.e essenziale . M.. ScHULZE. Il travaglio ir1 primipare a ttempate . - W . OvERBOLDER. (À>mpito d ella ps ichiatri~ _nella giustizia cr i.m in ale. - F . W. D1xoN. Perforaz . del setto nasal e n ei l avoratori di cr omo. Gazz. d. Osp . e d. Clin., 22 sett. - l\il. LAUREATI . L 'influenza. F . CoNTARINI. Flebite della ven a ferr1orale sin .. n ell ' appe11dicit e . Practiti oner, ott. - D. P . D. W1LKIE. L ' appendicit~ ac11ta p er i..colo,s a e suo·. riconoscimento precoce. - Z .. CoPE. Prog11os~ delle affezioni addominali acute. - D.: l\il . STERN. Somministraz . del1'insulina, eq ematuria . Giorn. di Med. Milit., ott. - G . GRIXONI e al. Vaccinaz. dell 'u omo con anatossina tetan~ca . Ann. di Ostetr. e Gin., 30 set. - E. PESTALOZZA. A prQposito di un nuovo cor po di dottrina ostetrica. G . GROSSI. Reaz. d i. Koiltn1ann in g r avid. e puerperio. _1!mer. Journ. Obst. a. Gyn., set. W. PoPOFF e al. V11lvovag inite micotica. - R. L. LARSEN. Eziol. delle toss'.emie gravidiche . Stoniatologia, ott. G. ConRADI. La stomatoiatria sociale in Italia. Radiologia Med. , ott .. A. VALLEBONA. Registr azion e r adiografica dei movim. del cuore. -


I

16-i

[ ANNO

XXXVII, NuM. 4]

SEZIONE PRATICA

Q. V1sca1A. Azione dei raggi Roen tgen sul simpat:,co addominale. wl iinch. jyJed. Woch., 4 ott. DRUGG. Infezioni delle fer~ te da d ifteroidi. - KENISCH e HAUG. Pressione sanguigna degli ipertonici in ari a rarefatta. • Brit. ~led. J ourn., 5 ott._ W. S. HANDLEY. , Linfo-s tasi, precorritr~ce. del ca11cro. Du ll. Méd., 28 set . Numero sull 'educazione fisica . Presse 1'\il éd., 2 oLt .. II. VAQUEZ e al. J\.zione deg·li estratti pan creatici sttll 'a11gina d~ petto. P. GLEY e .. I( 1sTRIN1os. Sost an za ipo tensiva, d el pancreas. R. GRAil'i. Suppurazioni nasali e ant~-virus-t~rapia. , Mediz. Welt, 5 ott. - R. PENIDERTON e al. Vari laYori su arlriti, r eumat :smi e forme affini. Nl ediz. I<linik, 4 ott. O. :rvfuLLER. L 'asma. Deut. Med. Woch., 4 ott . - F rscHL. Sulla chemolerapi~.

l Viert. J{lin. Woch.,

3 ott. -

PoLITZER. I r aggi

d ell 'accrescimento. DEL GRECO. Anormalità del carattere di alcuni grandi intellet tu al i. P ecliat r ia, 1 olt. - -~ · Ti:;1vroN1. Cosidet.ta « frag ilità capillare » nell 'et à in fantjle. Flaematologica, V .. A. ~1oNAJ. Sistema r eticolo-endoteliale e jnfezione m alarica. - A. AnnlGON1 e :rvr.. CALABRJ~ S ~ . _A lterato ricambio dei lipoidi nella palogene s~ delle porpore emorragich e. Zbl. f. Chi r . , 5 ott. E. P6LYA. Lip-0mi intestinali . - 1\II. T1EGEL. Proitezion e del campo· oper atorio addomin. ( jli nica C:hirur g., ag .. LonENZETTI. Fratture del collo del piede . - F. C.\TTANEO. Lussaz . abituale di spalla e trattam. operativo con legamento arli'.c . · Aci.a Medica Scand., I . -- S. STENBERG. Psicosi e l)poidi d el sangt1e. - J. LuNDQUIST e E. KAnL1\IARK. Polim iosite. A rcJi. Gen. di Neur., eco. -

-

.

P. VERGA. Eterotopie gliali n elle 1ep-ton1eningi . - G. LATTOVJCH. Bile Pathol ogica,

15 o tt. -

di" bue come a nt:.ge11e n-ella sierodiagnosi della sifilide. Nederl. Tijdsch. v . Geneesk., 5 ot t. - E. Hu1z1NGA. BrorLchiettasie nell 'infanzia. - W. A. P . ScHUFFNEn e al. Malaria co11 lunga latenza. Riforma Med., 5 ott. A. RALLO. Influenza d elle so:ttrazio11i di san gu e Slll processo· di guarig-ione delle fratture. R evue Neurol., sett. - W. A. V . KRAR13E. Anatonlia p alolog. delle gl and. endocrine nell 'acondroplasia. - P. NEUGRAC. Tentativo di volumetria cerebrale. ,1rs Medica, set. A. REMOND e al . Funzione r et icolo -endot eliale e genesi d el cancro . Paris Mécl., 5 ott. -- Numero di n eurolog ia. Presse lVIéd. , 28 set .. G. ~Ioun1QUAND e A . LEUBEH. I fi ssatori del calcio· nell 'organismo . G. VrcE~TE . Il l~vaggio d ei polmoni. Osp ed. Magg., 30 set . - Coniresso di oto-rino1aringologia. J.V !edicina, 9.. J . SKLINTAUSKAS . L 'epidemia di p olio·m ielite in Roma11ia. R ev . de Ch ir ., 5. ··- R. I.ERICHE e R. FoNTAINE. Co111pito del ganglio stellato in certe sindro·m i viscerali. - R . Srl\tON e E. STlJLZ . Tratlam. cruento delle fr a tture da schiacciam. del calcagno. Fo lia gynaecol., 4. I.. OnESCALCHI. Aborto Roentgen. - C. VERCESI. Innesti ovarici. Rev . Espati. de f'rled. y Ci r. , ott. - J. DuERTO. Corre:zione del setto- nasale. P . FARRERAS . Le frutta come alimento e com e rimedio. Rev. Ib ero-Amer. de Cie.ncias Nl éd., set. - G. 'l'r:1v1iìo. Le idee attuali sull 'evoluz. dell 'infezio110 tubercolare. Paris Méd .. 12 ot. P. SArNTON. Segni oculopalpebr. delle sinclromi basedowiane. - ALEXANDREsco-DERSCA e V .. VALTER. Iniezion~ endovenose di -0ssi~e110. ,.

Indice alfabetico per materie. Acqua di lauro ceraso . Ambulator i :

norme p er

154 )) 156

. Pag. l 'esercizio

Annessi: abl azioni; pseudo-t11mori consecutivi Appendicite acuta; trattan1ento Arteriogr afia nel la lliag n os tica Ascar idios~, : trattan1en to . Bibl iografia, .· Bilirt1binemia n ella insl1fficienza epatica Cong iu11tivi ti · Cuor e: a11 Lon1atismo atr:10-ventr]colar e Der111atite esfoliativa . Diarree cro11iche: tratt amen to . }~lio l erapia: pratica in ch jrurgi3: generale Eln1inliasi: clinica in rapporto al s:st ema n e.rvoso vegetativo Fega lo: dis t11rb i di circol azione Febbre ondulante: considerazioni 5opra un ' epide1nia stagionale . Fen-01flale \na: eliminazione nel r es tringi111e11to sp erimen tale d-ei Yasi renal i .

))

)) )) )) })

)} ))

))

)) ))

))

)) ))

151 153 142 153 148 144 125 151 154 153 137 146 143

))

133

))

150

F ibroma cistico so ttornuco·s o c. contenuto ematico 2 • .. Pag . 130 )) 146 Fistole bronchiali p er sister1ti: trattam. Giura1nento con riserva : effetti .

Gravidan.za exlra-uteri11a: cau se. Iperclor~dria : tra,ttamentq Ipofisi: cisti ; inter vento . L eggi sociali e prestazioni m ediche

Malaria sperimentale : osservazioni l\ifetropati e d ella pubertà . Narcosi etilen :ca: fu11zion alit à consecutiva del fegato . Oppio e stupefacenti alla Società !Vazioni Ordini dei sanitari: norrne .

)) )) )) )) )) )) ))

155 151 152 150 154 150 152

))

150

)) )) )) )) ))

157 155 151 145 151

delle

Ormon e del circolo e secr ezion e in·t erna Polmoni : infart~. ed emboli Sterilità ed infertilità . Tr ige1nino : sezione protuberanziale per l a cura delle nevralg ie Urobilina n elle urine: significato d 'iagnostico .. ·

)) 150 ))

145

Diritti di p·roprietà riservati. -

N on è cons entita la ·rista1T1.pa di la-1.1ori pi1'hblicati. nel. Policlin_ico se non in seguit o ad a·ut o rizza~ione scritta. dalla r edazion e. È vietat a la p'tl1>11licazione di sunti di essi senza citarne la fonte.

1~0111a

- Stab. Tipo· J_it. _.\rmani di M. Courrier.

V.

~i\scoLI,

Red . resp.

-


'

ANNO XXXVII

Roma, 3 Febbraio 1930 Num. 5 ==================================

fondato dai professori:

GUIDO BACCELLI

FRANCESCO DURANTE

sgzIONE

PRA. TICA.

REDATTORE CAPO: PROF. VITTORIO ASCOLI '

SOMMARIO•

Lavorl origina li : G. Pighin·i : L'ormone sessuale del e le sue a pplicazioni terapeutiche. Osservazioni cli niche: A. Businoo: Occlusio ni intestinali multiple d2. dupliDe ernia strozzata (ingudnale e r etropel'litoneale) e da volvolo. - U . Nobili: Di una r a r a modalità d i occlusione intestinale dia d.li.veritioolo di Meckiel in una. fesBUra. del mesentere. - D. Clemente : PlaA:ìtioa a. lembi dell 'aponevirosi in un caso di la;pairocele ·della. ·L inea medi ana: - L . Laureati: Tumore .del colon a si ntomatolo.g.ia febbrile. 'Dalla pratica corrente : E. B el1ini: Suil'avveleniamento da mOTso di vi•p era. Discussioni· e commenti : R . Chiar olanza--G. Egidi: A proposito idi resezione di stomaco per « via su•pel'liore ». Sunti e rassegne : R BNI: L. Fiessmgoer: Le azotemie senza ei·g nificato d·i agnostieo e pronostico. H. Thiers : I / uremia convulsiva. - CORPI ADRENALI : Langeron e Loheac: Forme clinrl.e he dei tu.mori primitivi maligni del le .capsule su:rren<a>li. - N. Maeucm: L 'insufdì cen~a suirrenale nelle malattie inlfettive. G.Mruraiion : Sull'equilibrio a ci do-basico nel morbo tdJi Addison . «

1iquor folliculi

»

1

~m~nf ~ ~

Cenni bibliografici. Accademie, Società Mediche, Congressi : Società MediooOhil'UTgica Belluneee.

Appunti per il medico pratico:

SEMEIOTICA:

Un segILO

idi sifil ide ereditaria. La lin·g ua piatta. - LI valore dia;gnostico delle distrofie dentarie. - CASISTI CA: Gli stati iipoglicemici . - La glicemia postci'Illquantenaria. - Diabete e ii:pog1ioomioa. ·- Sul 1coma ·dlliabetieo. TERAPIA : Il trattamento dell'ami.g,d allte criptJioa croni_ c a . - Tilld•i cazioni moderne alla ton.sil1ootQlnia. - Sul va'1<Xre ·d ella tonail1leot.omi a per la prevenzi one d el reumatismo a.cuto, della cardite aeuta e del.l a oorea. Gli interventi gravi nelle setticemie streptococciche. - Nei dolori della l arin•g e t uber colare. - RUBRICA DELL' UFFICI ALE SANITARIO : A. Fram.chetti : L'ig·iene del suolo e dell'abitato. - POSTA DEGLI ABBONATI· - VARIA : Eccessi e d ifetti negli abit i . Nella vita pt"<>fessionale : .Oronaca del movdmento pr<>fessio;ruale. - Conoo:rsi. - Nomine, pTomoz'ioni e d onorif:-0enze.

Notizie diverse• Rassegna della stampa medica. Indi ce alfabetico per materie.

O

Preghiamo coloro che non hanno effettuato ancora il pagamento del proprio abbonamento m al ''POLICLINICO,, per la corrente annata 1930, a voler provvedere con cortese solleci· indlne. Snl polizzino del Vaglia Postale, applicare,, po1sibilmente, la f11scetta con la quale si sono finora ricevuti I fascicoli o, quanto meno, indicare con esattezza Il rlspeUivo numero di abbonamento. ()oloro che faranno uso di Chèque, Vaglia o Assegno Bancario provvedano che questi siano riscuotibili ln Roma• . Intestare e indirizzare i Vaglia Postali, Chèquea e Vaglia bancari a ll'Editore L UI GI POZZI , R oma.

I v aglia postali v anno fat ti pagabili in Roma n ell' Ufficio Succursale diciotto ( 18). SI N , B. . Del vaglia postale inv iato in S'aldo dell'abbonamento deve conservarsi la relativ a ricevuta. 13

LAVORI ORIGINALI. L'ormone sessuale del '' liqu<•r folliculi ,, e le sue applicazioni terapeutiche. Prof. GIACOMO PrGHINI (Reggio Emilia). Le recenti conquiste d'ella fisiologia spe·r imentale nel campo d ella ormonizz.azion e sessual e h anno offerto a lla clinica un prezioso m .ateria le d i a na lisi diagn ostica e di applicazion e terapeu tica . Com e è oggi ben noto, il c iclo f~siologico. estral e de lla femmina, e d il trofismo dei suoi or gani gen ito-sessuali - · ovaia, utero, vagina - son o sotto la dipen .. <lenza del follicol o di Graaf ch e va maturando n ell 'ovaia, e più specialm en t.e di una sostanza ormonica contenuta in a lta con centrazione nel suo liquore (Mar sha ll e Wood, Allen , Courrier~ •

Bonin, Laqu eu r , Truffi ecc.). Da una estesa serie di esperimenti - cui m i permetto agg iungere anch e i m iei r ecenti (1) - è stato ormai ampiamente dimostrato ch e, negli animali castrati, si può impedire la conseguente a trofia del tratto u terino, e ripristinarne il tono, med ian te iniezio·ni di liquore follicolare: di più , con q uel trattamento ormonal e, la muscolatu ra e la mucosa uterina e vaginale vanno incon tro .a quelle stesse modificazioni stru tturali e secre tive ch e si mani festano ne l periodo fisiologico dell 'est ro (Allen e Doisy , Courrier, Champy, Zon°d ek, Truffi , Carminati ecc.), e con .esse, sempre n egli a nima li castrati, anche g li a ltri caratteri sessua li secondari si ridestano: le mammelle ipertrofizzano e gli acini g landolari entrano in fa se secr etiva (Winterb ergen , Laqueur, Steinach ecc.); i peli cr escono più sollecitamente, il ricambio si a cce-


166

I

IL POLICLI NI CO

lera, la psiche si fa più vivaoe ed erotizzata. Nelle femmine impuberi poi la armonizzazione col liquor j olliculi provoca una m estruazione sessuale precoce, con accelerato acc~escimento dei follicoli e un anticipato sviluppo mammario (F.r ank, Loeb e Konatz, Ascheim e Zondek, Laqueur :ecc.). Dobbiamo alle ricerche comparative di Sidn ey e Doisy, Zondek, Saito ed altri la constatazione ,che tale principio attivo sull'utero, vagina e m.a mmelle è contenuto nella più alta concentrazion e nel liquore follicolare della ovaia, m entre n elle altre parti delle glandole è contenuto in molto minore quantità. Analogh e o identich e sostanze attive però sono state trova te, ·e d in elevata concentrazione, anche nella placoota (FeilJ.ner, Laqueur), nel liquido amniotico (Laqueu·r), n el sangue (Frank) e nel1'orina delle femmine gestanti (Zondek). Non essendosi ancora potuto isolare allo sta_to puro l 'ormone sessuale, nè quindi conoscendosi la sua composizione, non si sa se rappresenti una entità chimica, o un miscuglio di varie sostanze. La sua identificazione è ora basata su prove biologiche, e precisamente sui suoi effetti ipertrofizzanti sul tratto genitale, e StU'l le modi1ficazioni estrali della vagina degli animali castrati. Il metodo dell'esame a striscio della secrezione vaginale n ei ratti e topi bianchi castrati - propo,sto da Stockard e Papanicoil aou - .si è infatti d.imostrato come il più pratico e adatto per saggiare la attività ormonale specifilca dei vari estratti. Dosa.n done sperimental1m ente ·la quantità minima necessaria per provoca·r e in tali animali la reazione estrale delJa vagina, si dete·r minano le unità r atto (o u·n ti. tà to·po) in essi contenute. L'ormone sessuale n on agisce che per via enterale. Trattando pertanto femmine di animali castrati con iniezioni dì liquore follicolare - o di estratti placentari contenenti l 'ormone - si ottengono sperim·e ntalmente negli organi della sfera sessuale delle modificazioni istologich e ch e corrispondono esattamente a quelle della fase estrale fisiologica, e cioè: cong.estione di tutto il tratto .genitale, utero e vagina; ipe:riplasia ·epiteliale della vagina ed ipersecrezione mucosa utero-vaginale, iperplasia ed ipertrofia muscolare dell 'utero, reazione a tipC1 deciduale dello stroma uterino, iperplasia glandolare della mammella. Nelle mie ricerch e sperimentali e comparative sulla attività ormonale specifica dei vari estratti dal liquor folliculi - su cui ho riferitu recentemente a parte (1) - ho potuto direttamente constatare questi vari effetti, · e convinoermi ch e, più attivo di qualunque suo estratto, r isulta sempre la applicazione diretta del

liquor naturale -

[ANNO

XXXVII,

NuM~

5)

che potei ottenere in prep~razion~ s~eril e e duratura m ediante la aggiunta d1 piccole percentuali di acido fenico. La acidimcazi,one precipita una prima porzione di globuline, decantato dalle quali il liquore si ottiene ~impido, di color giallo oro, stabile nel suo poteve ormonico, e imm·u ne da inquinazione micr0bica. Al dosaggio della sua attività ormonica specifica, il i. (. di vacca o di cavalla è risultato conte·ne.re da 3 a 5 u·n ità ratto per ogni eme., ed è sempre risultato più attivo il liquore fenicato che quello naturale. Ciò armonizza con quanto gìà constatarono altri (Levi d"ella Vida , Signorelli, Fermi) per la fenicazione di antigeni, di sieri, e di vaccini. D'altra parte l 'esigua percentuale di acido fenico riesce del tutto • innocua nella applicazione pratica del preparato, e ne garantisce la stabilizzazion·e. Io pertanto, ed i colleghi che hanno collaborato con me nei saggi clinico-terapeutici di armonizzazione sessuale, ci siamo potuti convincere che la azione del liquor follicu.li natural·e, e fenicato, riesce assai più efficace e pronta di quella dei suoi vari estrattt alcoolici ed eterei, ·dei suoi d1ializzati, dei suo1i estratti acq1uosi dea-lbuminizzati; e perciò ci siamo attenuti ad esso, ottenendo n ella clinica umana e veterinaria notevoli risultati terapeutici, di cui rendemmo cont9 in alcuni saggi pubblicati . Mi limiteròqui pertanto a riassumere i dati sin qui raccolti dalla applicazione pra tica della armonizzazione sessuale col liquor jolliculi da me preparato, in attesa che ulteriori nostre ed altrui osservazioni le conf.ermino e le es.tendano. Dalle esperienze di laboratorio, si passò in p~~mo tempo a sperimentare il liquor fenicato ne! campo veterinario. Constatati gli effetti riattivanti la funzione del tratto g,enito-sessuale, ed ipertrofizz.a nti sull'utero e sulla mamm ella, er~ da tentarsi quel trattamento in tutti quei casi di meiopragia, di distrofia, di alterazione istofunzionale degli organi della sfera sessuale che la patologia veterinaria ci offre. Un primo caso di ritenzione di feto morto trattato con successo da me e Colonna (2) col l. f olliculi, ci incoraggiò ad estendere la applicazione a campi clinici affini; io e Rivabella pertanto, sia direttamente che a mezzo di colleghi medici veterinari, trattammo largamente, nei bovini ed equini, casi di mancato estro, dt . ritenzione di placenta da placentite e cotiledonite (in esito alla vaginite e all'aborto infettivo diffusi in terra emiliana), di piometra , di r itenzione di feti mummificati; e l'esito fu sempre m olto buono, ottenendosi il risultato clinico desiderato - ossia la ricomparsa del1'estro, l'espulsione della placenta o del feto '"


[ANNO

XXX'TJI, Nu M. 5]

SEZIONE PRATICA

167

la risoluzione de l processo endometritico, la estratto tiroideo alle solite dosi di liquore. folliattivazione fisiologica aella mammella - col colare - 3 eme. - coadiuv.a sse a intensificare solo trattamento di tre-quattro iniezioni conse- l 'azio·n e di quest 'ultimo. L' esito corrispose alle cutive (a distanza di 12 ore l'una dall'altra) previsioni. I migliori risultati, tanto nella riatdi 4-5 eme. di 1. f. fenicato p er volta (3). tivazione della funzione ovarica sopita o spenta Que ste applicazioni della ormonizzazione ses- n ei casi di a menorrea, ch e nella risoluzione sua le - a parte qualche tentativo di Murphey, d elle sindromi distrofich e e psicopatologiche Ruffies, Do.ld·e r e Frei p er la provocazione d·e l- le·g ate .a turb·e sessua li, si ottennero con quel 1' estro - sono le prime ch e si fanno in que- trattamento combinato. Per la tiroidizzazione sto campo, ·e si promettono fruttuose, specie è sufficiente la aggiunta dell'l %· di estratto n elle zone in cui domina la vaginite infettiva fresco di glandola tiroide al liquore follicolare. colle sue funeste conseg u enze sulla riproduzio- La Estrojollicolina fenicata tiroidizzata così n e del b estiame. preparata, in fiale di 3 eme. ciascuna - oonNel campo clinico umano, la ormonizzazione ten ~nti quindi 0.03 g . di tiroide fresca - si sessuale con preparati ad intensa azione speci- , è dimostrata ottimo rr1ezzo incretoterapico per fica è pure ai suoi inizi. I tr.a tt.amenti opotera- la ormonizz,a zion·e sessuale, ·e ssendo sufficienti pici sin qui usati coi vari prodotti ovarici dei tr.e-quattro iniezioni, fatte a giorni alterni, per . commer cio non hanno da to i resultati che otten er e, nei casi lievi suscettibili di pronta erano da attender si , poich è tali preparati r eazione, ur1 buon risultato curativo. com e è noto dalle ricer che compara tive di Da questi primi saggi di armonizzazione F,ellner , Loewe, Doisy ecc. - non contengono sessua le intertsa ottenuta col liquor jolliculi è ch e minime quantità di principio attivo. I pri . . lecito presur.n·er e ch e il nuovo trattam·ento opomi ·saggi di trattam.e nto con estratti di liquor terapico è destinato ad estendersi in altri camjolliculi o di placenta ad elevato contenuto or- pi . della patologia, e a d offrire al clinico un monico hanno dato, invece, i migliori risul- buon m ezzo di analisi diag nostica e di intertati. Novak, Wat:rin, Fel·l ner, Brouha e Si- vento cu:r.ativo. Ispirandosi ai sani dettati della . m onnet , Niedermeyer, Wenkebach , Serdukoff, dottrina della costituzione, il criterio clinico Masa zza ecc. li applicarono con su ccesso in cerca .ora sorprender e n el malato le defi cienze casi di infantilismo uterino con conseg uente ed anomalie ormoniche predisponenti alle sue sterilità, di .amenorrea ·e dismenorrea, di leuturbe patologiche; e tra queste non poche correa acida, di metropatie emorragich e, di volte incontra me iopragie dell 'apparato genitoturbe psichich·e e del ricambio (artropatie, oto- sessuale collegate alla sua costituzion e. In tùtti sclerosi , ecc.) d ell' età critica, n ella frigidità questi la ormonizzazione sessu ale col liquor ~t:~suale . R·ecen tem ente Vitali-~1azza applicava jolliculi , ch e si dimostra così eroica s11erimen con buon esito il trattamento follicolinico taJ.men te nelle ipoplasie e distrofie da castra(Estrofollicolin.a dell' Istituto fa rm.acologico zione, promette i migliori risultati ter ap eutici . • reggiano, Correggio) alla rinite vasom otoria periodica n ella donn a (4); ed io collo stesso RIASSUNTO. pre para to ottenni in coraggianti risultati in casi Il liquor folli culi naturale dell 'ovaia nella di sterilità, di "psicastenia, di psicosi p erioditerapia ·u ma na e veterina ria risulta più attivo ch e, e a n ch e di d em enza p recoce iniziale, led ei vari estra·t ti di ovaia e di placenta contegati a disfunzione ovarica (5). In tutti questi n.en ti l 'ormon.e sessuale . casi il riattivarsi d·ella funzi'on.e ovarica, acUna preparazione stabile d.el liquor, e di elecompagnato d.all'accentua rsi del metabolÌsmo vato potere ormon ico specifico, si ottien e colla vasale e degli scambi nutritivi, ha coinciso col aggiunta di piccole quantità di acido fenico e miglioramento dello stato gen erale: onde l 'indi estra tto di tiroide (Estrofollicolina fenicata tervento terapeutico ha servito anch e a lumege tiroidizzata). giar e la patogen·esi di talune di queste sindromi. . BIBLIOGRAFIA. . Nel corso dei nostri saggi clinico-terapeutici (1) E. P1GHIN I . Biochimica e ter apia sper i m entale, ci si offerse l ' occasione di sperim·entare anche 1929. l 'azione combinata della folli colina colla tiroi- (2) E. P1GHINI e A. COLONNA. La Clinica veterinadina. Ispirato al con cetto - risultante an ch e ria, l l. 9, 1928 . da lle mie precedenti ricer che sulla tiroidizza- (3) E. P 1GifINI e A. RrvABELLA. l b id ., 1929. zione (6) - che l'ormon.e tiroideo, in minime (4) P. V ITALI M AZZA. Atti d el Congresso di Otorin olaringoiatria d~ Milan o, sett. 1929. dosi, agisce come stimolo all.a funzìone ova- (5) .E. P1GHIN I. Riv . Sperim . di Frenia.tria, 53, rica e alla maturità sessuale, mi proposi ve 1929. (6) E. P1GHINI . Riv. di Biologia, 7, 3, 1925. dere se la a ggiunta di piccole quantità di


'

168

IL POLICLINICO

OSSERVAZIONI CLINICHE. Istituto di Anatomia Patologica della R. Univ. di Cagliari.

Occlusioni intestinali multiple da duplice ernia st1~ozzata (inguinale e retroperitoneale) e da volvolo (*). '

A. Bus1Nco, direttore. L'interesse dell 'osservazione è nel titolo stesso. Sono stati descritti, per quant? molto raram ente, casi di duplice interruzione del canale intestinale, da ernia strozzata esterna ed interna, o da due ernie interne, o da ernia interna e da briglie, o da volvolo e da briglie, o da due briglie. Tuttavia, anche note, quando queste .evenienze si presentano, sono sempre degne di ·attenzione e di segn.alazione. Tanto più ne sembra degno questo caso, occorsomi poco tempo fa all 'autopsia, in cui l 'ostacolo m eccanico era nel tenue e in triplice diversa sede. '

Un facchino di 62 anni, dopo alcuni giorni dall 'insorgenza d~ un voluminoso strozzamento nel canale inguinale di destra, viene rioovera,to riella Sezione Ch~rurgica dell 'Ospedale Civile e operato d'urgenza. Isolato il sacco, sbrigliato 1·a11ellò strozzante, o~servato ~l buo·n o stato di circolazione e di nutrizione delle anse intestinali, che furono riposte ~n cavità, chiuso solidamente e ricompo.ste le pa.reti del trag~tto inguinale CQ·1' solida sutura, l 'operato, però, non ~mise feci nè gas, rimase con meteorismo addominale, e non si riebbe dalle condizioni di grave abbattimertto; e, così poche ore d opo l'intervento, morì. Il reperto anatomico (autopsia n. 2182, N. 5, di C.. G., da Seui-Nuoro, facchino, eseg11ita il 9 aprile 1929), nonosta~te seguito ad appena, 12 ore dal decesso, dava a vedere un cadavere con diffuse macchie ipostat~che e in cattivo statv di conservazione, con l'addome meteorico, ma pastoso in corrisponde·n za del quadrante inferiore destro per una notevole tumefazione cavitar~a. Lungo il decorso del ca~ale inguinale esistev:1 u.n~ recente ferita chirurgica, lineare, con marg1n1 affrontati con punti metallici. . I piani sottostanti erano tenuti da solidi punti di catgut e l 'ar1elll() inguinale inter:p.o chiuso lege artis.

·

Aperta la cavità addominale, il peritoneo par.ietale si mostrava sufficientemente liscio e lucido e trasp arente; l 'epiploon, dotato di ~na dìscret~ riserva adiposa, era retratto in alto e in forn1a d1 un grosso ammasso trasversale. Nella ~avit.à de~ bacino non esisteva la matassa del tenue..\nse di questo erano n ella regione superiore dell 'add01ne, sotto l 'epiploon raccorciato, e p:esen~avano .delle fini striature rossastre perpend1colar1, quasi fra di loro parallele, interessanti la sierosa e decorr enti dal margine libero al margine aderente o (•) Comunicazione alla. S~c.. fr~ i. (~u1tori. di Scienze Mediche e Naturali d1 Cagliari, seduta 17 maggio 1929.

[ANNO

XXXVII, NuM. 5]

mesenteriale. Il tratto del tenu~ che presentava tali modif~cazioni misurava c~ca m .. 1,50, e corrisp ondeva Ìnol to verosimilmente a,lla porzione impegnata nello strozzamentq dell 'anellQ ~nguinale d estre:. . La topografia intestinale era ancora alterata da alLre due condizioni: 1) dalla regione duodenod igiunale, il mesentere si distendeva com-e una corda rigida diretta in basso e a s~nistra, venendo ad aderire al peritone.o d ella fossa i)eo-cecale, a circa 2 cm .. dalla punta dell'appendi.ce, all 'in terno della m edesima .. Attorno a quest'asse, un groviglio abbondante di anse del tenue aveva ruotato di un angolo di 180°. Sia il mesenterio che le anse interessate dal volvolo, per la lunghezza di circa 2 m ., non presentavano a,lterazio·n~ circola,torie e nutritive notevoli; 2) la regione ileo-cecale era occupata da una grossa bozza, delle dimensioni e della forma di una testa di feto, con direzione in basso e all'interno, per cui il cieco risultava sollevato e respinto in alto, mentre l 'appendice accollata al p eritoneo da brigl~e fibrose in tutto il suo decorso formava una lieve concavità all 'int erno ~ ~n alto. La bozza, tutta rivestìia dal peritoneo della fossa ileo-cecale, liscio, lucido, alquar1to rosso-scuro, si spingeva sotto ~ cieco e sotto la porzio1'e iniziale del colon ascend~nte, di consistenza pastoso-elastica, veniva a portarsi anter iorn ten te e all 'interno, sopra il bacino, fin sotto al punto di adesione della detta briglia mesen teriale. 1 Nel tratto intermedio all 'estremità di questa briglia ed all a punta dell 'append~ce, in una stretta fovea, si notava l 'impigliamento di due nastri, ch e, attentamente esaminati, apparivano rappresentati da due anse intestinali. Essendo impossibile il disimpegno, anche con forte trazione, nè riuscendo a superare il c~ngolo con uno strumento ottuso, irtciso il foglietto perito,n eale rivestente la Lozza, immediatame.n te sotto di questo 1n una loggia - formata anteriormente e ' . . lateralmente e in basso dal peritoneo, superiormente e anteriormente dal cieco e dalla prima porzione del colon ascendente, posteciormente dai inuscoli e dai tessuti della regione ileo-psoas·, si trova un viluppo di ans~ del t.enue, delle di~ mensioni di una ·testa fetale, che s1 presentano d1 colorito rosso-scuro, giallognole, di aspetto opaco, e tra di loro come conglutina&. Dall'interno ~i questa loggia si riesce a sondare il cingolo ~troz ­ zante e a sbrigli arlo con un coltello: dopo d1 che si riesce a svolgere le anse del tenue per una lunghezza di oltre m. 1,50, con pareti flaccide, con liquame rossastro-torbido nell'interno. Tralascio gli altri dettagli del reperto necroscopico, in parola, perchè superflui al~o .scopo di bene intendere il quadro· anatomo-c~1n1co. Accen~o soltanto che esisteva un inspessimento cronico diffu so dell'aracnoide, edema e iper emia della. sostanza nervosa, flaccidità da metamorfosi to~bido­ grassa del miocardio; antraco.si e i~eremia . ed edema da ipostasi nei polnioni; atrofia splenica, dei r eni e dcl fegato, - quest'ultimo bruno-cong esto, con diffusa metamorfosi grass~. Nelle fo~se nasali e nella r etrobocca, soffuse di una patina bruno-scura, dovute al liquido del vomito, si riscontravano alcuni ascaridi.

Il reperto anatomo-clinico, in sintesi, è caratterizzato da tre condizioni ch e, in punti di-


(ANNO

XXXVII, NuM. 5]

169

SEZIONE PRATICA

versi,. hanno compromesso la canalizzazione sparente nei bambini, mentre negli adulti è ridell'intestino: la prima, riscontrata dal chirur- vestita di grasso. go in corrispondenza della regione inguinale Per fossette sotto-cecali sono descritti alcuni destra, ch·e assumeva la fisionomia di una del- avvallamenti .a topografia un po' variabile. Col le comunissi?le ernie inguin.a li strozzate, ven- nome di fossetta sotto-cecale o retro-cecale si ne operata e superata secondo arte: la seconda design.a una cavità che si mette in evidenza solin corrispondenza di un anello strozzante del , levando il cieco, limitata, esternamente, dalla peritoneo della regione sotto-ileo-appendicolo. . plica parieto-colica, con I ' orificio diretto in cecale; la terza, finali;rientè, rappresentata dal basso, a sini_s~ra o a destra, secondo i rapporti volvolo del digiuno e della pTima porzione del più o meno estesi, che la plica mesenterico-cc .. tenue, attorno ad un asse formato da una bri- lica contrae, sia con la faccia posteriore del glia mesenterica. peritoneo parietale, · sia con il mesentere d·e lAnche quest'ultima ev.e ntualità, come la pri- 1'ileo. Oltr·e questa fossetta, ch·e Boh·e me R . ma, è vna condizione morbosa abbastanza fre- chiama retro-ileocecale, il medesimo A. diquente ad osservarsi, dando essa motivo ad stingue a ltre fossette retro-ceco-coliche, situate un certo nuinero di sindromi da occlusione lung.o il bordo ·esterno superiore del cieco' e intestinale acuta, il cui meccanismo patogene- del colon ascendente, già studiate da Fourche tico risulta, di consu eto, abbastanza chiaro. e Mute), form.a te d.a lla plica parieto-colica., Certo molto meno frequenti sono gli intaRicordo, di sfuggita, per I 'interesse pratico samenti dell 'intestino nelle fossette peritoneali che ha, un caso r ecentemente descritto dal Do~ acoessorie, per quanto esse· siano ben note minici (Policlinico, S. Pr., 1928), di ernia dal lato clinico sotto I.a denomin.azione di ernie strozzata in una fossetta retrooecale, operata retroperitoneali o endoaddomin.ali, per la sin- con successo. In questo lavoro si troveranno drom·e occlusiva acuta, con le concomitanti pur.e interessanti ricordi an.a tomici .e biblio-' • g:r.av1 consegu·e nze. grafici su le fossette peritoneali accessorie. Rimando, per un ottim·o aggiornamento delTutte queste fo ssette ·si riscontrano con .r ela topografia e della morfologia d.elle fossette la.tiva frequenza ·e dipendono da un più o meperitoneali a d un recente lavoro di Forlini E ., no difettoso accollam·ento del peritoneo pariedella Scuola del Guizzetti, in cui, nel contem- tal·e sui segmenti intestin1ali della regione. Ma, po, l 'A. riporta un inter·essante con tributo ca- accanto a queste inalformazioni più comuni del sistico raccolto n ell 'I stituto di Parma. E mi rivestimento peritoneale, se ne devono amrr1etlimito, in quanto tocca più str.ettam·e nte l 'os- tere a ltre .a nomale, cong.enite o acquisite, come servazion e da me fatta, a ricordare che, nei n·el mio caso. La fossetta er.a in regione sottoTrattati di Anatomia descrittiva,. topografica e oecale, ma distante dal punto di riflessione del nelle monografie speciali, in corrispondenza peritoneo sul cieco e sull'appendic~. Essa era ovale, o obliqua verso il basso e all'interno, della regione ileo-cecale sono state segnalate: una fossetta · ileo-cecale superiore; una infe- lunga circa 2-3 cm., si trovava in mezzo a due riore o ileo-appendicolare e· le fossette retro- punti fissi ·del periton·eo, rap,p riesentati: uno, cecali. d.al processo vermiform·e per tutta I.a sua lunLa fossetta ileo-oecale superiore corrispon- ghezza, tenuto fisso da evidenti esili briglie dente all'angolo fra l'ileo e il cieco, si riscon-- connettivali, esiti di periappendicite; l 'altro, tra nel 30 % dei casi (Forlini), è .aperta·, in dall'.e stvemità inferior.e ·d·ella plica mesenterica. alto ed a sinistra (è molto ampia) fino a 10 In questo stiramento del peritoneo era, forse, centimetri; è poco profonda (2 cm. al massi~ la ragione dell'avvallamento circoscritto in un mo); ed è form.a ta da una plica periton-e<lle, punto anomalo, n el quale, a poco a poco, con ampia e flosci.a n ei b.a mbini, inserita in parte la continua pressione, si è fatto strada l'insul margine superiore d.e ll 'ileo, in parte sulla testino. faccia antera-mediale del colon, plica che, neL 'anomalia della fossetta si accompagnava gli adulti, è in genere coperta di grasso, spesso anche .a l peculiare comportamento d·ell'intestiabbondante. no, .a ggrovigliato e raccolto dietro il peritoneo, La fossetta ileo-cecale inferiore o ileo-appen- in quella loggia che abbiamo descritto tra la dicolare è pure moJto frE?quente (Forlini l'ha faccia anteriore del muscolo ileo-psoas e il petrovata 57 volte. su 100 cadaveri) è formata da ritoneo della reg.i one ileo-appendicolare, giacuna plica inserita in alto sulla faccia mediale chè il tenue, che formava , appunto, questa del éieco e in parte continuantesi sul margine massa era stretto, con le anse afferente ed effedell'appendice lungo la linea d'attacco del me- rente, n el cingolo della fossetta, ma non era senteriolo. Anche questa plica è sottile e tra- contenuto ·dentro alcun sacco proprio. L'inte•

-


I

170

IL POLICLINICO

stino, in altre parole , si trovava immediatamente sotto la trasparente ed esile lamina peritoneale, n è, b en s'intende, alcuna formazione laminare d erivante dall'extroflessione del peritoneo si è potuta isolare nelle pareti della .loggia, come si suole vedere nelle comuni ernie esterne o interne di questa o di altre regioni della cavità peritoneale. Insistiamo su questo particolare, perchè si potrebbe da qualche critìco superficiale osservare che il sacco poteva essere tanto esile da essere sfuggito alla ricerca. Invece, il sacco non esisteva; il che sig nifica che l'intestino, passato il cercine peritoneale, aveva finito per atrofizzare e superare, con la pressione, il rivestimento del fondo della fovea , si era a poco a poco insinuato nel tessuto cellulare lasso r etroperitoneale, lo aveva scollato lentamente fino a formarsi e ad adattarsi nell'ampia loggia retrocecale. Ad un certo momento, lo scivolamento di una mag-· gior quantità di tenue non è stato possibile, ma. non è stata possibile neppure la riduzione o il risucchio n ella cavità p eritoneale. Si sono, p erciò, stabilite e concretate le condizioni sufficienti e n ecessarie per la produzione dell 'incarceramento. Non è il caso di ricordare tutte le teorie emesse per spiegare questo processo. Noi pen sia mo che anche in questo caso, sono in giuoco due fatti: 1) le dimensioni e la struttura d ell'a n ello p eritoneale, che han giocato, CO· m e in un'altra porta erniaria qualunque, la propria parte; 2) il volume del viscere erniato, modificato dai complessi fenomeni vasomotori, di trasudazion.e, di secrezione e di fermentazion e dell 'ansa. Imponendosi più o m eno bruscam ente la sproporzione fra 1~elasticità dell:anello e le dimensioni delle anse oltrepassate, l'ernia retròperitoneale di questa fossetta anomala sotto-cecale si è strangolata.

[ANNO

XXXVII, NuM. 5]

ch e la sua indipendenza abituale non può neppur.e m etter si in dubbio . Ma questa autonomia di sfondo morfologico e patogenetico non esclude, tuttavia, che l'un accidente abbia potuto influenzare a concorrere alla formazione dell'altro. Ed ecco come a noi sembra di potere ricostruire, su I.a base dell'osservazione anatomica, e delle connesse ripercussioni fisiopatologiche , questa catena di. occlusioni, i cui anelli appaiono tra di loro strettamente connessi. Pen siamo che il primo intasamento sia avvenuto molto probabilmente in corrispondenz.a d'e lla , fovea sotto-cecale . Si desume ciò dal volume dell'intestino incarcerato: dall'aspetto del'l e pareti profondamente alterate nella nutri· zione : dal fatto che, come si è accennato., il . p.a ssaggio .attrav:erso la porta peritoneale così ristretta è avvenuto molto lentamente : e che, div.e ntato il tenue necessariamente irreducibile , esso si trovava qui nelle condizion~ più opportun·e per andare incontro alle conseguenze di uno strangolamento. Ammesso questo inizjo, si comprende come le modificate condizioni della canalizzazione intestinale abbia no creato motivi di necessità per suscitare la iperperistalsi e un aumento di pressione endoaddominale, diretti a vincere l'ostacolo meccanico. E' così che un altro gruppo di anse è passato attraverso l'anello inguina le e si è trovato n el comune sacco erniario, sotto il dominio delle condizioni meccanicodinamich e più opportune p er il secondo strozzam ento in questa sede più coinune. D.a notarsi che il primo strozzamento riguar• dava l'ultima porzione, quella che diremo pre .. cecale del tenue: mentre nel sacco inguinoscrotale destro , da quanto si poteva rilevare per le piccole emorr.agie subsierose persistenti nelle anse liberate e ridotte, era compresa una buona lungh·ezz,a del tr.atto immedi.a tamente superiore dello stesso tenue. La terza parte, formante il volvolo, era,. infine, rappresentata dal gruppo delle a11~e del digiuno e della prima porzione del tenue. Il tenue risulta, a, pertanto, diviso in tre porzioni, ciascuna delle quali ·e ra impegnata da una cau sa di .occlusione. Dopo avere detto ch e i due seg1nenti inferiori d el tenue si sono successivamente impegnati n elle porte erniarie e strozzati, resta facile intender.e com e il tratto digiuno-ileale superiore, in preda ad una iperperistalsi, abbia potuto agevolmente girare attorno alla briglia mesenteriale, ch e si trovava tesa nel cavo addominale obliquamente in basso, da destra a sinistra e dall'indietro in avanti. ·

••• Oltre questo aspetto morfologico e patogenetico, il caso presenta un suo particolare interesse nei rapporti con le altre manifestazioni con comitanti di occlùsion·e intestinale. Ha esordito lo strozzamento esterno, il volvolo o l'incarceramento interno? Ciascuna di tali manifestazioni aveva elementi propri per costituirsi indipendentemente dalle altre e dare l'occlusion e intestinale ·: il volvolo poteva integrarsi attorno all'asse formato dalla briglia m esenterica. Lo strozzamento interno poteva avvenire indipendentemente da l volvolo e dall'incarcera mento estern o. Questo, poi, è di così comune osservazion e, a prescindere da altre con cause del genere ,

1


• I

[ANNO XXXVII, NuM. 5]

171

SEZIONE PRATICA

Anche il Donati, dallo studio del suo caso e dei casi degli altr1 osservatori, riguardanti ernie otturatorie strozzate e contemporaneo volvolo intraddominale, pensa che il volvolo sia secondario allo strozzamento: e dovuto all'aumentata peristalsi sui segmenti di anse, le quali sono fisse da una parte alla fossa iliaca, dall 'altra in . corrispondenza della radice del mesenterio. Quest'ultimo episodio, del volvolo, comunque, dev'essere cronologicamente intervenuto per ultimo, sia perchè appare logico pensare che la ragione principale della torsione era rappresentata dal! 'ostacolo istituitosi nel segmento inferiore del tenue, sia perchè non si notava ancora alcun grave disturbo circolatorio nelle anse cc girate » . , Con cludendo su questo punto, si può ritenere ch e il tenue si è andato, in senso cronologico e progressivo, impegnando dal cieco al digiuno.

• • *

Sono questi gli elementi morfologici e le schematiche deduzioni interpretative sul meccanismo di formazione delle tre interruzioni della canalizzazione intestinale da me osser:vate. Non mi dilungo nel segnalare l'importanza pratica di queste gravi coincidenze occlusive dell 'intestino. Rimando, anche per quanto concerne la scarsa letteratura su l'argomento ad un articolo recente del Bed.a rida (Arch. it. di Chir., Voi. XXII, fase. 6) su le Occlusioni intestinali a duplice sede (volvolo e strozzamento erniario), dove sono riportate osservazioni di strozzamento e di volvolo intrasacculare, contemporanea presenza di volvoli intraddo111inali e di erni.a strozz.ata : e dove si trovano anche considerazioni diagnostiche. A questo proposito aggiungiàr110 soltànto che la diagnosi della doppia occlusione e della sede è di estrema difficoltà, e quasi mai è stata posta ·prima dell'intervento chirurgico . La persistenza dello stato grave di ileo, dopo allontanata una causa di ostruzione_, ha , spesso, d.e terminato un secondo intervento, che rivelò l'altro punto di blocco. Anche in questo soggetto, persistè, dopo l'operazione, che non presentò difficoltà tecniche di riposizione del tenue, lo stato di grave abbattimento, di saproemia. Si notò anche la per sistente tumidezza dell 'addome, più accentuata n el quadrante inf.eriore destro; le condizioni precipitarono verso l'esito rapidamente. Comunque, è da notare che non esisteva un risentimento infiarr1matorio peritoneale, come è accaduto di riscontrare spesso in condizioni

ma

analoghe. Anche la mancanza di questa complicazione quasi i11eluttabile, nelle morti per occlusione intestinale, avrebbe la sua spiegazione, forse , nel fatto che lo strozzamento sottooecale, prima avveniu to, pure con le sue gravi a'l-terazionii ciiroalatorie e nu·t ri tive a carico delle a.n se, era e.scl1u.so quasi in modo .a ssol uto dal · pe·r itoneo, oui non poteva comunicare o propagare (o, per lo m.e no, non aveva ancora comunicato) il risultato delle decomposizioni in.testina li. RIASSUNTO. 1

1

La triplice ragione di occlusione, osservata al tav.o lo in un uomo di 65 a ., era rappresentata: I) dall'impegno .e strozzamento della ultima porzione del tenue in una fossetta peritoneale anomala sottocecale; 2) da uno strozz.a m·en to d·e ll.a parte soprastante del tenue nell'an·e llo inguinaÌe destro; 3) da un volvolo della parte più a lta attorno ad una corda mesenterica. Se n e discute la patogenesi.

Di una rara modalità di occlusione intestinale da diverticolo di Meckel in una fessura del mesentere. (Contributo casistico).

Dott. UMBERTO NoBILI chirurgo primario - Ospedale di Tarquinia. La rarità del reperto anatomo-morfologico dello strozzam ento mi induce a riferire il seguente caso clinico : Pag. Domenico, di a. 53, contadino, di Bieda, residente a Monteromano. Sono chiamato la sera d~ll'll luglio 1~29 a Monteromano per un caso generico di colica. L'uomo che mi si presenta ha questa brevfl storia : al mattir10 verso le o,r e 9 attendendo al lavoro dei campi è stato colto, subito dopo un p asto normale, da dolori vivissimi all'addome con qualche conato di vomito e una scarica di feci che nulla - a dirsi - presentavano di anormale. Per i dolori sempre più inten si ha abbandonato il lavoro e, a piedi, con fatica si è portato alla sua casa che dista 5-6 chilometri. Arrivato a casa si è purgato con olio senza esito se non di un po' di gas : i dolori sono aumentati: urinazione normale .. Nella storia remota non presenta di int eressante se non altr~ttale colica patita 5 anru addietro dileguatas~ in breve volger di tempo. E. O. Uomo di ta,glia normale, magro, dimostra un aspetto sofferente: si lagna di dolori diffusi all'addome specie alla reg~one periombellicale. Il polso è buono, valido a 60; i toni cardiaci normali; respirazione normale piuttosto toracica; apirettico; lingua um~da : qualche eruttazione inodora. Il ·ventre è discretamente trattabile con zona di élifes& p eriombellicale dove si risveglia un do-


172

POLICLINICO

IL

lore profondo : nulla a:lla sede appendicolare nè della cistifellea: 110~ liqu~do alle parti declivi del] 'addome.. La scarsa sintoma tolog~a mi vieta di emettere un diagno_stico preciso: tuttavia propendendo per una sindrome iniziale appendicolar~ trasporto subito I 'infermo all 'ospedale. Prescrivo n ella nottata un impacco caldo all 'ad"dome e un ctg. di m orfina sottocute. Al m attino alle 7 il personale di servizio mi riferisce che l '1.. si è lagnato di dolori cresc~nti al1'addome, m a nt1ll'altro ha presenta,to di anormale. Ottanta pulsazioni, apirettico, non vomito, non singhiozzo, alvo se:m,pre ch~uso. All 'esame l 'addome ~ diventato globoso e m eteorico, dolente ovunque m a specie nella regione sopraombelli- . cale : l a difesa muscolare aumentata e diffusa: aia di ottusità del fegato conservata: ipofonesi alle parti declivi . Alle ore 10, vale a dire a 24 ore precise dalla colica, per improvvisa modificazione del pol so salito a 120, decido l'intervento con diagnosi gen erica di occlt1sione intestinale e peritonite. Operazion e e rep erto anatomico (assistenti i dott ori Petroni e Bellati). - Anestesia spinale novocai11ica + + +. La par a tomia dal pube fin sopra l 'ombellico: all 'ap ertt1ra del p eritoneo fuoriescono p ar ecchi litri (for se 4-5) di liquido siero-ematico di odore fecaloide . Le an se intestinali non tendono a fuoriuscire dalla ferita lap ar atomica per una })eritonite ad·esiva già in atto. Tuttavia l 'attenzione è subito rivolta ver so un 'an sa intestinale strozza ta color rosso vinoso, pr iva della lucentezza c aratter~stica , e ricop erta di placch e fibrino purulente d a cui si diparte, in tutta vicinanza del cingolo strozzante, un 'altr a ansa, con caratteri esterni analog·a all 'altra solo che sprovvista di m eso, ch e si p orta ver so la r egion e epatica alla par ete post erior e dell 'addome : m entre contorno An/a Àro~u.t~

I

-4---- - - - - - _con divcr.l1colòj •

.

fe5ur~ meJenterlca

I

quest 'ultima per veder e dove si prolunga si distacca con la su a p ar te liber a e si esteriorizza a g u isa di cor po er ettile : ha le dimensioni di una b an ana ed è a form a leggermente clavata: sul suo estremo liber o' h a qualch e frangia sierosa per l a quale aderiva alla parete posteriore dell 'addom e : è impiantata a l arga b ase e ad angolo acuto con il t enu e n ella parte opposta a qu ella mesenter iale ed h a il diametro del t enue strozzato (polso di un b ambino decenne); tuttavia le sue pareti son o m olto m en o sp esse. Ha una lunghezza di 15 cm . ed è ripiena di gas. Il cingolo strozzante è r appresentato da una lacuna del mesenter e di altra ansa a monte e la lacuna è ~ ridosso della radice m esen.t eriale .. Dopo

[ANNO XXXVII, NuM. 5J

inutili tenta,t~vi di disimpegno in blocco dell 'ansa strozzata e· di questa appendice, subito riconosciuta per un diverticolo di Meckel, si decide di-asportare quest'ultimo fra una pinza ed un robusto laccio di seta: allora soltanto riesco a far passar e l 'a,nsa intestinale attraverso la breccia mesenterica: liberata l'ansa e constatatone lo stato. di sfacelo non modificato dall'applicazione di garze bag nate in soluzione fisiologica e da una convenie11te attesa, decido la demolizione della stessa: resezione di un tratto di 50 cm. di intestino ed entero-e~teroanastomosi latero~laterale . Null 'altro. di anomalo nella cavità addominale : libera e sana l 'appendice vermiforme. Detersione delle linee di s11tura con soluziòne fisiologica ed etere e sutura. p arziale delle pareti addominali in massa. Decorso post-operatorio. Nessun miglioramento dell 'I. dopo 1'atto operatorio. Progressivamente peggiorando, malgrado ~ presidi terapeutici applicati in genere agli addominali , morte 24' or e dall 'intervento. Negata l 'autopsia.

Da ll 'esposizione del r eperto ana tomico risulta quindi evidente che trattasi di un 'ansa del tenue e di un diverticolo impegna tisi in un.a fessura del mesentere. P er uno di quegli incidenti abbastanza fre-quenti anche da parte del personale più addestra to, n on posso -<lare il r eperto istologico perch è il p ezzo, a ffio sciato d el contenuto in liquame e g.a s alla rimozione d ell e pinze, noI.t fu conservato! Tuttavia fu osservato da n'le e dai Colleghi che il diverticolo avev.a le pareti più sottili della corrispondente an sa strozzata ed era rivestito di mucosa analoga a quella in testinale : non si vide n essuna traccia di valvola alla zona di impi.anto. Nel caso speciale n on è certo agevole stabilire il fa ttore patogen etico . Bisogna intanto amm,ettere la coesistenza di due fatti congeniti : il diverticolo e la fessur a m esenterica. Se il primo si sia im·pegnato m eccanicam·en te nella fessu ra e su ccessivam ente a bbia contr-?tto l'aderen za con la j)il rete posteriore dell 'addome; o se piuttosto per un processo di diverticolite abbia contratto 11n.l aderenza, sempre attraverso la breccia m esente·rica, su ccessiva m ente trascinandosi I '.ansa in cui era impiantato; quando sia avvenuto il passaggio del diverticolo se cinque anni prima in occasion·e dell'a ltra colica patita d.aJl 'I. o in· occasione della colica attuale, n on cr edo sia facile a dirsi. Io propendo a credere, dati i c.a ratteri fibrosi del cingolo strozzante, che il diverticolo già si trovasse impegnato e fissatufin dalla colica precedente n ella posizione in cui io l 'ho trovato e che solo in quest 'ultimo episodio siasi trascinato seco l 'an sa intestinale su cui era impiantato. !\fa ripeto ogni ipotesi in proposito mi pare azzardata. Il rapido sfacelo dell'ansa e del diverticolo è facilmente spiegabile con la scar sa irrorazione "


I

\

{ANNO XXXVII, NuM. 5]

-sanguigna in rapporto alla mancanza del meso diverticolare. In quanto alla fessura del mesentere d 'essa interessava un 'ansa del tenue .a mo11te dell 'ansa strozzata : lo dimostra lo stato di ripienezza -Oell 'ansa stessa: la fessura ovalare di un diam etro n1assimo non superiore ai tre centimetri, aveva i margini n etti , inspessiti, biancastri duri come costituiti da tessuto fibroso : ' ~ssa era in immediata vicinanz.a della radice d el m esentere; nulla d 'anormale del · tratto corrispondente d ell 'intestino. Di queste fessure del m esentere poco si sa: si imputano come cause di esse i traumi ed i processi infiammatori pregressi ch e n el n ostro caso sono mancati: bisogna ammettere una lacuna congenita. L 'egregio collega Melletti in un suo recente, .accurato lavoro sul D. di M. su circa 140 casi della recente letteratura trova due soli casi analoghi a quello ch e h o descritto e precisamente quelli del Giardin.a, ch,e su sei casi di occlus ione intestinale da D. di M. ne descrive ben due analoghi al mio. Piacemi tuttavia a ·giustificazione della breve illustrazion e, concludere con le parole in proposito del Giardina stesso: cc Quantt1nque su sei casi di occlusione da D. di M. abbiamo .a r egistrare due casi di stroz:zamento di questo diverticolo in fessure preformate del mèser1tere, pure è da ritenere tale ~ventualità, a lmeno 'dall 'esiguo numero dei • casi esistenti :Q:ella letteratura, come eccez1ona1e ' eccezionale essendo invero l 'esistenza con. temporanea e di un diverticolo e di una fes'Sura del mesentere ». '

PtlASSUNTO. L'A. descrive un caso occorsogli di diverticolo di Meckel ch,e, trascinandosi l 'a·n sa su cui era impiantato ~ .si ,e ra strozzato in una fessura mesenterica. Caso clinico raro . Tarquinia, settembre '29 - VII. BIBLIOGRAFIA. V.l AUGH. Malformazioni congenite del mesentere. The British Jour11. of Surg., vol. XV, n. 59, • genn. 28.

S ullo slrozzamento interno da breccie mesenteriche. Archiv. f .. klinische Ch ir., T. CXXX V, fase. 3-4, aprile 25. . , . 'SoFOTEROFF. Un caso di strozzame.nto interno in una lacuna mesenterica. Ibid., vol. CXXV, n. 1-2, luglio 23. . . M ELLETTI. Policlinico, Sezio,n e Ch1rurg1ca, anno 1929, XXXVI, pag. 188. Cfr. l 'accurato lavoro · per la ricca bjbliografia riportata. FnoNTICELLI. Ibid . Sezione Pratica, XXXII, pag. 77. GIARDINA. R.asseg~a Internazionale di Clinica e 'rerapia, anno VII, n. 1, genn aio 1926, pag .. 3.

TALJ.\,IANN.

173

SEZIONE PRATI CA

OSPEDALE

CIVILE

DI OLIVETO

CITRA

(S.-'\.LER NO).

Plastica a lembi dell'aponevrosi in un caso di la parocele della linea mediana. Prof. dott . DoMENico

CLEMENTE.

·

La cura dei laparoceli c}J.e si producono su cicatrici operatorie della linea mediana del1'.add.om·e presenta non lievi difficoltà tecniche per la scarsezza dei tessuti che si possono affrontare con la sutura ·per la form.azione di un piano .s olido . P,roiVa di tali difficoltà 1sono il gran numero di metodi operatorii immaginati per la cura e la frequenza delle recidive. In corrispondenza della linea mediana l.a parete addominale è formata da un solo str~to veramente resistente ed utile, ch e può essere avvivato e sutur.a to, e cioè da ll 'aponevrosi della linea a lba . Se la scontinuità della fascia, prodotta da l laparocele, è piccola, è possibile molte volte, dopo l'asportazione del tessuto cicatriziale, I.a resezione ·e l 'affonda m ento del sacco erniario, eseguire la solita sutura a. piani , aprendo la guaina. dei muscoli retti ed affron tando, . dopo la sutura del peritoneo, con punti staccati i bordi aponevrotici d·ell.a gu.a ina stessa. In quanto ai muscoli retti ch e, d'ambo i lati del la linea mediana, formano colle loro fibre uno strato valjdo e contrattile di contenzione, essi vengono tutt 'al più .avvicinati da alcuni Aulf:ori con pun ti che in,teressano soltanto poche fibre dei loro bordi insieme al.. l'aponevrosi ; occorre però evitare di comprenderne gran parte n ella sutura per l 'imin.ancabile ,a trofia ch e ne con segu e nella sostanza muscolare e la sostituzione di altro tessuto cicatriziale. A prescindere dalla cura delle piccole scontinuità , i metodi più raccomandati negli interventi per la tera pia d.ei la paraceli m edi.arli sono in quelli poco 'e stesi il metodo della « duplicatura della fascia n a lla Mayo, ed in quelli molto volumiAosi, il metodo , veramente per, fetta d ei trapianti aponevrotici (trapianto di lembi presi dalla fascia lata). Riporto qui brevemente J.a descrizione del primo, perch è nel caso da m e operato, ho usato una • tecnica a ffine. Nel metodo di Mayo il laparocele viene circondato da un 'incisione circolare profonda . fino .all '.a pon e:vrosi e questa vien·e messa .allo scoperto, liberandola del tessuto cicatrizia le per 4 cm. intorno all'anello erniario · il sacco viene accuratamente i alato ' . ·dal bordo della perdita_di sostanza della fa eia, aperto , liberato del suo contenuto e rese~t?. Indi si distacca il peritoneo dalla superf1c1e profonda dell 'aponevrosi e s'in cide l 'anello 1

\

I


17±

IL POLICLINICO

a1ponevrotico ag.l i estremi di una lin·e a trasve1rsale passante per il centro di esso per la lunghezza di 4 cm. per lato. Si formano in tal modo 2 lembi di aponevrosi, b en distinti dal peritoneo. Questo viene ora suturato a sopragg itto . I due l embi v.engono poi suturati non per i m .argini, ma per le superficie sovrapponendole : ciò si ottiene suturando il margine del lembo inferiore alla base del lembo superiore sollevato come una valv.a e poi abbassando il lembo superiore sull 'inferiore e suturando il bordo del primo colla base del secondo. Viene così a formarsi in corrispondenza d ella d ei scen za erniaria ·uno strato doppio di aponevrosi per }.a sovrapposizione in due piani d ei ]emb i della fascia . Viene infine suturata la cute . • Invece di forn1are un lembo superiore ed uno inferiore, si può incidere l'anello aponevrotico in senso long itudinale, d eterminando co ì 2 lembi 1.ater ali, ch e vengono egualmente sovrapposti. Riferisco or.a , il caso da me operato.

I

Tale M. Concetta, di anni 50, da Caposele (A:vel1ino), si pf'ese1ttò nel mese di agosto dello scorso anno all'Ospedale, l amentandosi di dolori all 'addome, ch e aumentavano specialmente nel lavoro, a cu~ come contadina era costretta. L'inferma era stata operata in America 22 anni fa di laparotomia mediana sotto-ombelicale per malattia che ella non ~eppe precisare, probabilmente per un tumore benign.o ovarico (cisti?). Sulla linea pubeon1be licale esisteva inf_atti una cicatrice lunga oltre 10 c1n., ben resistente _nella metà superiore, sfiancft ta n ella inferiore, ove a 3 dita trasverse circa sotto l 'ombelico si palpava una soluzione di continu~ dell'aponevrosi ad anello·, della grandezza di t111a moneta di due lire nuovo conio" che forma.va l 'ol'ificio· di uscita di un sacco erniario. Il laparocele si rendeva ben manifesto sotto gli sforzi della tosse, raggit1ngendo il volume di una grossa noce; il sacco aveva contenuto facilmente riducibile. , Il giorno 24. agosto ~n anestesia locale si procede all'intervento. La cicatrice cutanea viene circoscritta da un 'incisione ovalare profonda fino a] piano ap onevrotico ed asportata. Il sacco erniario viene liber ato dal bordo della p~rdita di sostanza della fascia, isolato ed aperto; si riduce l 'epiploon in esso contenuto, si reseca il sacco e si sutura a sopraggitto i] peritoneo. Si scolla ora la cute ed il ce1lulare dei bordi della ferita per 1nettere bene allo scoperto il piano aponevrotico e parallelamente alla linea mediana, a, distanza di circa 2 cm. dall 'orlo della scontinuità dell 'aponevrosi si esegue un 'incisione longitudinale su ciascun lato per l 'altezza di circa 6 cm. sulle guaine <lei. lnuscoli retti, aprendole. Agli estremi delle incisioni lon gitudinali si tracciano due piccole inci io11i trasver sali dirette verso la linea mediana per liberare. i due lembi, che vengono in tal modo a formarsi. I lembi sono quindi isolati dalle fibre muscolari dei retti, sollevati ed in~ine ril)attuti rovesciandoli sulla perdita di so-

[ ..t\NNO

XXXVII, NuM. 5J

stanza aponevrotica, su cui si sovrappongono colmandola, come due battenti. I lembi sono poi suturati a punti staccati sulla linea -mediana af' frontandoli più per le s11perficie che per i margii:ti e la breccia ap onevrotica è compl_e tamentech1usa. . \i lati pochi punti di sutura fissano i· lembt ai margini interni dei muscoli retti. Con qualche altro· filo di sutura si provvede infine ad avvicinare per qt1a11lo è possil)ile in ciascun lato il bordo della guaina aponevrotica, incisa per la formazio11e del lembo, al muscolo corrispondente. Sopraggitto del cellulare sottocutaneo; sutura cutanea . La ferita guarì per prima e l 'inferma fu dimessa dall'Ospedale dopo 3 settimane. Ho rivisto 'la donna pochi giorni fa, ad un anno circa di distanza dall 'intervento ed ho constatato che malgrado i pesanti lavori agricoli, a:· cui attende, la cicatrice è piana, solida e lineare.

Nel seguire la tecnica indicata mi sono proposto di formare uno strato resistente sulla linea mediana, dove appunto era più necessario. La sutura dei lembi staccati dalla gu.a ina dei retti rovesciati e ribattuti riuscì molto agevole e dette luogo ad una perfetta .adesione. Lateralm·e nte poi l 'esistenza dei muscoli ben conserv.a tì ·e non allontan.a ti tra loro garentiv.a una ·suffi ciente contenzione. La tecnica alJ.a M.a yo nel caso in esame, dove vi era una discreta perdita di continuo dell'aponevrosi avrebbe determinato una notevole trazione dei tessuti con pericolo di sezione di essi da parte dei fili di sutura: e éiò costìtuisce la limitazione d el metodo. Ritengo perciò di essermi ben regolato nel1'eseguir·e la plastica a · lembi su riportata. RIASSUNTO. In un caso ·ili l.aipa1ro1oen1e 1d1ella linea m .e diana, l 'A. ha sp1er1men ta, to oon .suic oesso .u n metod10 peT1so·naQe di pl.a·s tioa, forman.do 2 lembi dalla pagi!Ila an terio·r e ·d·ella guai·n a dei re·t ti e sutur~n.do1li dopo av·erli ripi1egati. e ribattuti su!l:l a ·d,eisoenza erniaria. 1

Per l a R.

STICK

bibl~ografia

e M.

consultare:

MAKKAS.

Errori e pericoli nelle ope-

razioni chirurgiche. Trad. Italiana. Soc. Ed. 1'..i-

braria, 1\1ilano, 1926, pag. 441. Agosto, 1929.

Tumore del colon a sintomatologia febbrile. Dott.

LAURO LAUREATI.

QutBs.to· caso di t·u more del colon che m 'acc.iingo ad .i!l•I us tra1re è interessante per due puITT ti : primo, perohè si è mani festa to con la tiebbre, il ch e avviene molto di rado, stando a q1ueil ch e ripoDta la letteratura d'ell'argomento; secondo, perchè questa febbre per vario


'

[ANNO

XXXVII, NuM. 5]

SEZIONE PRATICA

175

ten'l!po ha costituito l ' u·n ica m.a nifestazione sintomatica dellla neoplasia . Passo sen z 'a,1.tro a lla descrizione ·de1 caso : 1

S. Antonio, fu Carlo, di anni 67, di Castelletta (Fabriano), co·n iugato, possidente.. Padre morto a 80 anni circa, di m alat tia caratterizzata d a affal1no , ed e1ni, durata quasi due anni. Madre mo·r ta a 40 ann~ di una affezione polmo11are 11on bene precisata. Un a sor ella del · pazie11te è morta lo scorso inverno di bronco-pol1nonite, altri clue fratelli sono viv~nti e sani. La n1.oglie d el paziente gode · buona salute; ha avuto una sola gravidanza bene co11dotta a t ermine. L 'u11ica figlia ha sofferto di dolori r eumatici diffusi; è un soggetto artritico . Il p aziente a 18 anni soffrì di febbre di lunga durala, ]a quale fu diagr1osticata febbre tifoidea. A 20 anni ebbe una pleurite essudativa destra: nello spazio di u n mese il versamento, curato con l 'applicazione di vescicatori, si riassorJ)ì sen za lasciare alcun disturbo. In seguito l 'infermo è s tato sempre bene. Da circa 6 anni si è accor to ch e le feci n on erano formate e solide come di norma, ma s'era.n o fatte semiliquide; questo fatto non si è acco.m pagnato n è a disturbi digestivi nè ad elevazione della temperatura. Qui va detto che l 'infermo, seI1za essere una persona coltissima, è tuttavia abbastanza intelligent e e riferisce co11 molta esatt ezza il su o male. !\fon è stato n1ai in zona malarica. E' modico beYitore e mangiatore. J.. a rnalaltia attuale h a inizio verso i primi di gennaio u. s., quando lo S., aver1do avvertito un enso di ca1ore, si pose a letto e costatò ch e il termometro seg11ava 37,S0 • Nei giorr1i segu enti , tfuesta febbre i1on scompar ve più : la mattina ri111etteva ver so i 37,3°-37,5°, m a il dopo pranzo e Ja sera toccava i 38 gradi· e talvolta i 38 5°. Al}'ipertermi a non si accompagnava altro ~he un po' di calore: i1è d ebolezza, nè cefalalg·ia, n è anoressia, nè alcun altro disturbo accu sò l 'infermo · alvo regolare con feci un po ' più so1ide e fo·r -' n1ate ch e non per il passato, funzioni digestive o~time, non vomito, non borborigmi, urina limp ida, non minzione nott urna ; in una parola sollanto febbre. Io ebbi l 'occasione di visitarlo v~rso la metà di 111arzo, per ch è chian1ato a vedere la moglie ch e era stat a colta d a una .f orma grave di broncopolmonite. Dopo ch e ebbi visitata la donna lo ~., il quale portava benissimo in piedi l a' su a ipertermia, mi p arlò di questo strano comportamento della temperatura, e siccome io mi mor- trava un po ' incredulo, si mise il t ermo.m etro P rui fece vedere ch e segnava 38 gradi . . All'esame dei vari organi cui procedei minuziosam ente r1on mi risultò alcun reperto che desse ragiorle di questa febbre continuo-remittente ch e lo S. accu sava. Nulla all'apparato respiratorio, i1ulla al cuore e ai grossi vasi, addome trattabilissimo ed indolente in tutti i quadranti, fegato e milza nei limiti; norm ali le varie sezioni d el s~stema nervoso. L'esam e d è11a gola n egativo. Non linfoghiandole· nelle com11ni stazioni. C'er a <la dom andarsi da d ove avesse origine la febbre. Il quale quesito non era cer to semplice a sciogliersi . Un po ' di lume diagnostico poteYa portarlo un 'em-0colt11ra, una 's iero-diagnosi , n1a queste ricer ch e furono allora impossibili sia •

per la l ontan anza clel paese <la u11 laboratorio sia anch e per l 'inclen1e11za della stagione - i~ qualche pu nto, allora, la neve ·sup erava i 2 metri. Date qt1este d ifficoltà e dato anche che quest a fel.,bre per il n10111e11to non dava risentimento dello st at o generale - chè anzi il paziente si n u triva discretamente - credetti di sopr assed ere, aspettando ch e qu alche sofferenza fisjca o funzionale sopravvenisse a dare un 'orientazione diagr1ostica. In aprile rivid i altre due vo] te 1'infermo e lo trovai nelle medesime condizjor1i. Sempre, al n1.o1nento dell 'esam e, la t emperal ura à$cellare era sui 38 gradi. • . Circa. il. 20 ~pri~e co1niii~iarono ad insor gere d1sturb1 intest1nal1, car atterizzati da diarrea qu attro o cin(1u e scariche al giorno di materiale' giallastro com1nisto a fjlamenti mucosi, qual~he d oloretto add ominale diffuso, se11so di ripienezza al ve11tr e, talvolt a b or borigmi. I.. a ling ua è coperta da una spessa pati11a biartcastra; la di gestione si fa d ifficile, compare pirosj, peso allo stomaco; soltanto l'appetito si conserva, ma il paziente n ot a ch e se mangia, al1me11tano la febbr e e ·i disturbi digestivi. Chiamato dopo qualche g iorno ch e si è venuta· stabilend o tale sintomatolog·ia, trovo il paziente un po' emaciato, dimin uilo di peso, costretto a letto da una progre<liente as tenia: il ventre è

'

.

sempre trattabile, per ò nella regione ombelicale è un po' dolente, la pelJe dell 'addome si è fatta p.iù floscia meglio sollevabile in grosse pieghe. Il fegato in alto arriva al quarto spazio interco~ sta1e (ottusità .assoluta), in basso si palpa il bordo due dita al disotto dell 'arcata costale , liscio ' regolare~ indolente. Si pratica un esame radiologico il quale port a a questo iisultato: 2-5-1929: Esame radiolo-


176

IL POLICLINI CO

gico (Dott. D .. Costanli11i). L 'esame radioscopico del torace mostra i visceri in esso contenuti i1or1nali per forma e funzione. L 'esame radioscopico de11 'addo111e no11 me ~te i11 eviùerLza alcuna ombra riferibile a calcolosi renale od epatica: n on si osserva110 livelli liquidi, nè aree idro-gassose . La somministrazio11e clel pasto opaco mette in eviden ta lo sto1naco d i form ~ e grandezza regolari: il polo infetior e i1ella staz1011e ere LLa gtunge in basso al livello d ell 'ombelical1e trasver sa. To·n o e p erj stalsi norrnali. Non si osserva110 segni radiologici rjferibili a u lcer a gas trica o duodenale, n è difetti di riempi1nento. Lo ' uolame11to si compie regoiar1nente entro limiti cli tempo fisiologici. ' f~u!J a a carico del Len11e. l.1'appendice è riempila. Otto ore dopo il pasto il sale op aco ha raggjunLo la flessura splenica del colon. Il cieco è normale p er posizione, for1na, g·randezza e mobilità passiva: il colon ascendente nella &u a por zione superior e p er un tratto di pochi centimetri si pr~senta co11 u11 calibro notevolm ente ridottò, a margini irrego1ari il cui aspetlo rin1ane immutato in tut~e le manovre eseguile sotto il controllo d ello sch ermo e nei radiogrammi. Il contenuto opaco dell 'intestino progredisoe an cora sen za subire i1otevole ritardo, tanto che 18 ore dopo, il pasto è stato in parteevacuato, e in parte è contenuto nell'ampolla rettale. Ritep.go trattarsi di una st enosi organica del colon da carcinoma a manicotto. Il decorso su·ccessivo confermò il reperto radiologico: s'ar1dò istituendo uno stato di grande astenia, i disturb1 intestinali andarono aumentando, 1'infermo si fece cachettico. · All 'ipoc9ndrio d estro si rese man n1ano evidente una intumescenza grande quanto urta arancia, dura, dolent e. La temperatura ha sempre oscillato fra i 38 e i 39 gradi: m ai è stata inferiore ai 38°. Il 27 lugl1 o 1929 si ebbe l'obitus. L iautopsia non ft1 accordata dalla famiglia.

[ A NNO

XXXVII, NuM. 5]

sivo andamento clinico rendono indubbi.a la . . sua or1g1n e. Nel cancro dello s'tom.aco e d·ell ' intestino , la m aggior parte degli autori ammette che })Ossa esi te.r e febbr:e. Mering dice ch e in qualche caso si hanno dei movimen:ti Éebbrili, irregolari, intermittenti . Grocco, n elle sue Lezioni dj Clinica Medica ' parla di « febbri ch e in verità si dànno sia ' pure ~cc~zion.a lment e, nel ~ orso di processi · can cer1g n1 e sar coma tosi ». Leube riferisce ch e uno stato febbrile sol~ in via eccezionale si presenta nelle forme di carcinom.a g.astrico . Bozzolo, fra le febbri criptogenetich e, m·enziona le « febbri precancerose » . P esc.arolo so stiene che esiste febbre n ei tumori anche indipendentem ente da fenomeni infiammatori secondari e da fatti di n ecrosi. Mich eli è de ll 'opinione ch e la febbre . possa esistere, benchè sp esso i casi cliniGi , a seconda delle ' 'arie localiz.z.azi9ni tumor.a li, possano offrir.e interessanti discu ssioni sull 'origine della febbre stessa. Gan1na nota ch e « la f.ebbre può anch e iniziarsi precocem ente, quando I.a su a presenza, essendo incerti o appena abbozzati i segni propri della m.alattia, induce ad .a ltre ipotesi di.agnois tich e » . . La febbre sar ebbe dovuta, secondo Strum})ell , al riassorbimento di sostanze settiche dai tumori ulcerati. Secondo V,a nni ad inf.ezione cr eata da germi ch e partono dai punti in isfacelo, talvolta p erò « .a1l riassorbime·n to di ma·teriali piro geni ' Qu· e sta i.pertermia a tipo conti11uo-remitten- co stituiti d.a sostanze tossi che o P.·etJri ti oellute, ;ch e per un p eriodo di circa 4 m esi costi- lari degli elem enti n eoplastici n. Per Eichhorst si tratte.rebhe di febbre settuisoe 1.a sola estrinsecazione patologica del tica. n eoplasma , è indubbiamente assai interessante Charrin dice ch e « la f.ebbre sopraggiun ge d.al :punto di vista clinico. Esclusa la sifilide e la tuber colosi quali cau- n ei cain·cerosi in seg·u ito pa.r tico.} armente ad una specie d 'aff.ezion·e secondaria » . se di febbre, per mancanza di qllalunque alNella produzione del.l a febbre, Gamna ritra ·m anifestazione propria di queste malattie, tiene che l 'uloerazione d·ell.a proliferazione tuescluse altre affezioni pirogen e quali ·1•endov cariditt:e per dii.fletto di segni a u scultatori a carn- m orale a bbia molto minore importanza di queleo del cuore, la setticemia cronica I.a quale la ch e abitualmente le si attribuisce, anzituts'esplica costanten1ente con ing ra ndimento di · to perch è è frequentissimo il reperto anatomomilz.a, la colite cronica , le affezjoni epatiche, patologico d'un cancro ulcerato ch e in vita non le affezioni dell 'apparato urinario, della pro- h,a dato febbre, in secondo luogo perchè non è raro un decorso febbrile in cancri non ulstata, focola i suppurativi n ei par.a ggi dell'ulticerati. L'ulcerazione va con siderata come un mo tratto intestinale, la febbricola faringea, la fo colaio di eliminazione, piuttosto che un fofebbre n evrosica, per i dati n egativi dell 'esame colaio di assorbimento di materiali necrotici . obiettivo; n el mio caso la continuità della febTalvolta può essere do·/uta ad una setticebre senza brivido, senza impegno dello stato gen erale e senza altri fenomeni obiettivi, il suo mia ch e s'innesta su di un terreno le cui r esiesacerbarsi ma n mano che progre~iva e si ren- stenze sono state menomate dal tumore . Gamdeva manifesta la n eoplasia, inoltre il comples- na riferisce di ·tre casi. in cui ad un bumore 1

I

1

1

1

I

1

1

1

-


[AxNo XXXVII, NuM. 5]

177

SEZIONE PRATICA

preesisten·te si sovrapip ose una lesion.e endocarditica; in un altro caso si trattò di una pericardite suppura tiv.a , in altri quattro casi di pericardite fibrino a. Queste complicazioni giustificano la febbre. Altre volte la febbre è· dovuta alla propagazione del n eoplasma n egli or gani vicini o nel peritoneo ·ed allora si accomp~gna ad· una sindrome .addominale. In altri casi non ben definiti la febbre non trova la sua spiegazione. È a n cora ~l Gam·n a che riporta due casi, uno in cui la febbre fu il segno precoce del can cro, e l 'altro in cui la febbre comparve insiem e col quadro clinico del can cro gastrico. Secondo Tsch erning la febbre può essere sintoma precoce di cancro del colon , prima di ogni .a ltro disturbo digestivo ; I.a sintomatologia in te tinale si può fare attender e anch e un anno . In questi casi in cui indiscutibilmen te il tumor·e h a di per sè un.a azione pirogena , non è facile dare la spiegazione del m eccanismo con cui la febbre si produce. Qualche a utore h a im.putato la febbTe a i parassiti, con sid·e r.a ti agenti etiologici d ei n eoplasmi maligni. Potrebbe essere chi.amato in cau sa 1'assorbimento di prodotti ad azion e febbrigena, originati da piccoli processi di emorragi.a, di rammollimento, di n ecrosi , i quali avvengono di , freq11ente in piena massa neoplastica. Ceconi incolpa le tossine can cerigne; m a allora la febbre dovrebbe verificar si con frequenz,a molto maggior.e. Più .a ragione Ascoli V. e 'F ·errio sp iegano la febbre carcinomatosa con l'assorbimento di materiali di° autolisi , il qua le assorbimento si. presenta di caso in caso molto variabile p er intensità e per gr.a do. Nel mio malato , esclusa la complicanza inf.ettiva a tipo settico ed ogni m -a lattia intercorrente al cancro per esserne manca ti i segni clinici ; escluso I 'interessam ento del p eri t6n eo, a lmeno stando . ai fen omeni subiettivi ed obiettivi presentati da Il 'infermo; non rimane che interpretare la febbre com e una manifestazio..: n e in stretta dipendenz.a della proliferazione blaston1atosa. D.a ciò scaturisce l 'ins·e gnamen to ch e in un individuo attempato a ffetto per qualch e tempo da una febbre ch e n on trova spiegazione nelle comuni cau se febbrigene, si debba prospettarsi an ch e l ' ipotesi d 'un neoplasma latente. 1

RIASSUNTO. L ' A. presenta un caso di carcinoma del colon m anifestatosi p er un periodo di tempo con la sola febbre. Riporta le teorie che sono state

em esse p er spieg·are la ge11esi della febbre n ei tumori. Nel suo caso è dell ' opinione che la febbre sia dovuta esclusìvamen te al tumore . F,~bQ"iano, .ag·osto 1929 - A. VII. BIBI~IOG RA.FIA.

BozzoLo. Relazione al XIV Congresso di medicina · inter11a, 1904. CHARRlN. 1Vozioni di p atogenesi applicata. F. Vallardi , l\tlilano. E1cn1coRsT. Trat tato (li Patologia e Terapia speciale.

GAMNA. R il~e.vi clinici sul can cr o dello st omaco. Rassegna Clinico Scientifica, Anno VII, n. 3. GRocco. L ezioni di Clinica Me dica. F. Vallardi, ~Iilano.

LEUBE. Diagn oslira speciale d elle malattie interne. Ibid . MERTNG. Malattie dell 'apparato dig er ente. Soc. Ed. Libraria, l\1ilano. PE SCAROLO. Minerva ~J edica, gennaio 1927. R1cHAl1D C. CABCT. Diagn.Osi diffe r enzial e. Soc. Ed. Libraria, l\!Iilano, 1916. STnu_rPELL. Tral lalo di Patologia Sp eciale Medica. Vol. I, parte 2. F . Val lardi, 1922. Tsc.1:rERNING. Mi.inch. l\1ed. '~och. , 1928 , n. 26.

DALLA PRATICA CORRENTE. RR.

SPE DALI RIUN ITI DI SAN MINIATO .

Sull'avvelenamento da morso di vipe1·a per jl dott. ENzo

BELLINI,

aiuto.

D.a ta la r eilativa r arità di avvelen amento da n1orso di vi1p er.a nelle nostre regioni, ho creduto non privo di un certo interesse l 'illustrare, più ch e altro sotto il puin to di vista clinico, i casi qu i so·t to riferiti che sono stati osserv.a ti di reoente in qu.e sto Ospedale. Secondo le descrizioni classich e i sintomi clin ici' dell 'a,rvelenam,e nto da morso d i v!pera si possono dist ingu er·e in lo.cali e gen erali. Fr,a i primi abbi.amo: 1) il dolor e trafittivo cau sato dai denti ch e lJenetr.an o n elle carni. Esso si fa poi urente, n el tempo stesso ch e pro,pagandosi lungo i tronchi n·ervosi si estende a tutta la parte; la quale in ultin10 col progredir e dei fenomeni del.l 1avvele1n amento· può divenire quasi insensibile; 2) la tumefaz ione, ch e modi ca a ll 'inizio si acoen tua po i sempre più f i·no a far perde:ve al.la region e J.a norn1ale configur.az ion e anatomica; 3) l 'a"pe tto dell a ferita, la quale risu.Jta caratteristicamente form.a ta da due pi ccole soJ.uzioni di continuo della c ute molto vicine fra loro; corri ·po111denti ai fo.r i fatti dai denti ch e iniettano il veleno; 4) il colorito della parte che è da prima ro$ o acoeso, lucente ed in se~uito si fa ' r1ola cet>, p-er di venire in ultimo qua i ]jvido ; 1


178

[.t\NNO XXXVII, NuM. 5]

IL POLICLINICO

4) la durata d el tempo ch e il paziente ha 5) la t emper.atura d ella })arte m or icata, trascorso prin1a ch e g li ven gan o praticat e le ch e aum enta parallelamente alla tun1efaz ion e e cure d el caso. d O])O raggiunto un certo li n1ite, co1nin cia a Non sembra abbi a influen za la sed e d ella diminuire fino a divenire minore d el rimamorsi catura. n ente del corpo; La moir ta lità g lobal e s i aggira nel caso d ella 6) l 'ad.enop.a tia d ci gangli linfati ci corrispondenti a l punto m or sicat o, la quale è sem- Vi per.a Aspis suil 2-4 %. La t er.apia evidentem .ente ·d eve mir.arie a : pI'e co·s.t.an te ·e g ià ev idente clopo pochissiI) ostaco1la.r e l 'a ssorbime·n to del vele-n o ; m e ore. Il) a ffuiettare J'1e1li1m in.azi one ,d el ve1eno già Fra i s intomi generali d obbi.amo l)rim.a di tutto far notare ch e spesso il paziente, m entre assorbito; III) combattere con i m ezzi più opportuni è .ancora vivo il dolore provocato d.a l m or so, avverte come una vam pata di cal do ch e in po- gli effet ti d·e l veleno st esso . P er r endere m eno rapido l'assorbimento d el chis imi i . tanti si propag.a a tutto i l corpo. Gli occhi si fann o ros.si e lacrimos j, com- vel eno i raccomanda qu.ando sia possibile (copaiono .n.au sea, vomito , capogir i ; il paz iente m e n el caso di .m orsicatu.r.a di un .arto) di applicare u·n a legatuir a al di opra d el punto p er non ca der e è costr·etto a sedersi . Cessato questo primo p eriodo , l 'ammalato colp ito. Ql1esta legatura n on .de\re e ser e m anten uta avverte 11na set e inten sa e d O])O due o tre ore, è in uno stato di com1)leta pro trazione , c on p er troppo t em 1po senza interruzione p er n on cau sare cl.a n ni più o in eno gravi alla nutrizione sudori fr·eddi, dis11n ea. Agg r.av.anrlosi sempr.e più l e condiz ioni ged ei t essu ti . n eral i, s i h a ril asciamen to d ello sfinter e ana le Si con siglia inoltre di su·ochiare sangue dalla e ves.cical c, la t emper.atura scende .a l di sotto ferita su•b ito d opo i1l m ·OI' o. V0l en do com'])ier e tale atto bi so·g n a ,e,s sere ben e sicuri c h e non esid ell a nol'·ma , il polso diviene piccolo ed intermittente, la di s1>11ea si a ccen tu.a . stono soluzioni di continiu o n ella mucosa d elle In questo p erio·d o può verificar i la morte labbra ·e d ella bor-ca; è b en e sputare subito il J)er a r r e to d el respiro, m entre ]] cuor e con-. sangue -s ucchi.at o, ma se ut!l.a p iccola pa·r te vetinua a b a ttere ancora per qualch e minuto. n i e accidenta1mente d eglutita, ciò non può Più pe o p er ò questi g ravi sinto1ni gen e- a ,·ere ·importanza , p er ch è il \releno i,n trodotto r ali com pa iono so,]am ·ente in parte e vanno lJer il t ubo dig·er ente non rie ce tossico. · È con sig liabile a111 ch e di sbriglj.are la ferita g rad.ata m en t e dil eguando i in m odo t ale, ch e nn modo da fare u sciDe abbon·danten1'ente d el ir1 2±-36 oir e è possibile di d icl1iarare il pazient e fuori peri colo . san gu e . Poicl1è il vel eno assorb ito v ien e eliminato a .l;, r a i vari fattori che possono influenzar.e qu an to pare d.a più gh ian d ole e prin cipalmente ].a l1'rogin osi cr ed o si.a utile ri cordar e sp ecial· dai reni ,e ,dal tu·b o digeriell1 t e, è O> prpor.tun o di m en te i segu.en ti : I ) la qu.a ntità de1 vele110 in.iet.tato con il somministfia1rie .a l paziente un purg,ante, u11 c]i n1orso; la q u al e è in r apporto con la grossezza stere ed abbondanti b eva11de caJd.e (caffè, ecc.), de] co,r po d ella vip1era. (Nei no'-.tir i pa,e~i. u na v i- le qu.a li oltre ,ch e d.a .l avaggio servono a d eccip era di lungh ezza co,mun e ·em ette con un mortare la fu·n zi on e d el cu ore e d ei 11eni. so una qu.antità di veleno di circa g r. 0,1). P er combattere poi g li effetti d·ell'avvelenaInoltre la quantità d el veleno , ·aria a seconda mento si d ebbono 1pra1icare iniezioni ipoderch e l 'anim.ale .abbia o non abbia mor o poco mich e .di canfor.a , caffei11.a, stri cnina , in modo d a stimola. re i oen•tri n ervo i ch e più specialt empo prima ; . 2) ]a tossicità d el veleno la qual e v.aria as- m ente sono attaccati d.ai veleni ofidici . Si è pensato anch e di modifica:r:e in via chi. . a n ei di v·er , i generi ed è m .a,s i.ma i1ella Vi p er a Ru . ._,elii ch e v ive n elle In d ie Orientali , m en- mica il v·eleno g ià in sitri con ini·ezioni lo·cali di sostanz.e ch e c o,m e l 'acqt1a cl orur,a ta, il p ertre è 1r1 01Lo mino-re niell.a Vip era A p·i s (Vipera m ,ang.,anato di K, il nitr,at o di .a rgento ed altre d el R edi), ch e è la più c om·u ne fra noi . In uno s tesso a11 imale la tossicità d·el vel eno dipende s0Jt1zjo11i fort em 1ente o , id.a11 ti h .anno , a.Jmeno ino ltt1e rn o1]to dall a t empera lura e t erna, e sen- in, vitro, la pro·p ri et à cli n et11ralizz.a re il verlo a , , a i ma g·g io•r'e du rante i m e i più cald i ; leno d ei serpenti . Alcuni .autori con ig liano jnvece di praticare 3) il p e o cor poreo e quindi indirettamente l 'età d e]] 'individuo ch e è st at o Jnor o. I n- con que t e soluzioni degli im1paccl1i , sopra la fat ti ll1lli o-li autori sono concordi nel dire che parte n1orsicata , e que. t a f)f.atica cr edo ia giui ca .. i moir tali son o mo1to i)iù frequenti n ei stificat a so]an1ente, e ~ i a111metl e l ' as orbiba111bi n i ch e non n elle p er sone aclulte; n1 ento cutan eo di d ett e f'0 . 1ar1ze . 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1


}

[ANNO XXXVII, NuM. 5]

179

SEZIONE PRATICA

Recentem ente Calmette è riuscito a trovare un siero efficace contro il veleno d ei serpenti. ' Tale siero è stato per prima .p reparato dall 'I stituto Pasteur di Lilla e sembra abbia fatto buo.. na prova, tanto che o.ra in India è largamente adaper.ato dal Governo inglese.

* / **

Prin1a di p assare .a ,de.serive:ve i casi d.a m ·e ·Osservati premetto che ogsni volta è stato. possibile identificare la vipe:r.a st~ssa ch e oi è .stata . mostrata uccisa. 1

Dopo circa due ore la pazien te emet te 55 eme. di urina che non presenta nie11te di patologico. Dopo cinque ore corppare n11ovame nte vomito. Dopo 48 ore la febbre cede completamente. È da notare ch e al terzo gio·r no, m entre le condizioni generali andavano migliora11do e la tum•efazione dell 'arto era inolto diminuita, comparve in corrispondenza del triangolo di Scarpa un piccolo stravaso sanguigno. . La paziente esce dall'ospedale la sera del quarto giorno. \

* ** In conolusioine, da qu.a nto risulta dalla letteratura m ·editea in argom.ento ed anch e dal1'.esam ·e d ei casi sopra riferiti cr edo si possono trarre .le segue·n ti con siderazioni: P er la diagnosi, si .dev·e prendere n ella massima considerazipne l 'aspetto d ella ferita e la d e crizioine ·c h·e il paziente ci fa d ell 'anim.ale dal quale è .s tato mo•l'SO. La vi!p·e:ra nos trale, Vi1p era Aspis, si .a1s,t ingue assai fa,cilm·e nte p er il su o m u so schiacciato ed un po ' volto in iSÙ e perchè sul dorso porta d1el'1e m .acchie b1rune o· ne·r e, irrre,g o1l.ari, di sposte su quattro rig he lon·g itudinali. Allorquando, come n e•i n o.stri ca i, sia pos~ sibi1le ·d i osservare :l 'a nrim.ale, ognj du.b bio ·vien e a cad er·e. P er quanto I'iguarda la sintom.atol ogia è da n otare ch e in nessuno dei nostri casi abbiamo notato il forte a ssopimento ch e al cuni a utori riten gono come c.a ratteri tico d el morso d ella vip era. È questo d el resto un fatto g ià osserva to dal Cattaneo e, com·e g· iustan1ente egli seri ve, si tr.a tta so·I.am en te di un falso sopore; più che a·l tro gli ammalati so·n o co,m e atterriti per qu.anto è loro aocaduto. · In tutti vi è ,s tato vomito insisten te ch e nel terzo caso si è Tipetuto a .dista·n za di cinque o.re. La fe.b bre è s tata costante per · q•u a nto poco el·ev:ata e di breve ·diu .r ata . L 'ed ema dell 'a1rto colpito è sempre stato assai consid erevoùe. Nel terzo caso si è verificato a tre giorni di di stan za a.a lla morsicatura u:no stravaso sanguig n o· n·ell 'arto col pi to. La fun zione ca·rdiaca e r e pir.a toria n on sono mai state considerevolmente modificate; ciò c re·d o dipe nda dal f.a tto ch e sem·p re fu possib~le .di .pa:-estare al p azi,ente le opport•u ne cure, pri·m.a che il v;eleno pote .se far sentire la sua aziollle so1pra i centri ·D·ervosi. Per l e ter.a.pi.a, pur n on potend~ .d.a re a lcun g iudizio sulJ ',e.fficacia d·el siero trovato da Calm ·et te e che n on h o m .ai avuto l 'opportun•i tà di adoperare, ,r iten go ch e, q uando ne iamo sprovvisti (cosa questa non diffi c il e a ,·erific.arsi nelle campagne), si po .. 5-a con fiducia ricorrere a lla cura so1)ra de ... critta . E la utilità 1

1

CAso I. -- L. V., di anni 77, celibe, da S. Miniato. Niente di notevole nei precedenti. Il paziente ~i r acconta che circa tre ore prima è stato mor~icato da una vipera alla mano sinis tra. Si presenta assai depresso, abbattu·t o, ha avuto più volte vom~to· di m a teriale liquido, verdas tro. Polso ritmico, regolar e. 'femperatura 37 .5. Sopra il lato dorsale drel secondo dito della mano sinistra si. osservano due piccoli fori caratteristici. La mano è fortemente edematosa e dolen·t e. . . Strie di li1'lfa11g ite risalgono lungo l 'avambraccio· fino al go·n 1ito. Le linfoglandole epitrocleari ed ascellari si presentan o tumefatte e dolenti. · Si pratica lo sbrigliamento e la cauterizzazione della ferita. Si fanno impacchi con soluzione di permar1g anato d~ K ed iniezioni eccitant i (caffeina, canfora) ; si somministra un purgante. Ir1 poche or e i fenomeni generali e locali regredi.scono. La temperatura cade nelle prime 48 ore. Il Pé\Zieute è dimesso in perfetta salute al quinto giorno. 1

1

CA so II. - S. C., d,i unni 16, nubile, da Buc~iar10 (S. Miniato) . Riferisce che circa due ore prima è stata morsicata da una v~p1era al piede s~niSJtro. La paziente si 1~r11enta p er dei brividi di freddo. Per due Yolte ha avuto vorni to·. Polso ritmico e r egolare. Temperatura 37 .2. Sotto la pianta d el piede si nota una piccola ferita. Esiste eclema che risale in alto fino al ginoc~hio . La gamba ha un colorito r osso lucente. Le linfoghiandole ing uinali sono poco tumefaitte ma dolenti alla palpazione. Terapia come n el caso precedente. La temperatura ch e non ha mai sorpassato il 38° torna alla norma a l c1uarto giorno; al s-ettimo la paziente .lascia i · o ~pedal e. CAso III. - M. A., di an11i 1.9, nubile, da Balconevisi (S. ì\·l iniato) . Dice di essere stata morsicata -da una vipera. al piede destro da circa due ore. Sulla faccia d or sale d el piede si vede la caratteriSitica ferita. Tutta la gamba è tumefatta, meno lo è invece la coscia, l 'una e l 'altra sono dolenti e dolorabili. Il pied e. presenta un colorito r osso violaceo ed è lucente. Le Jinfoghianrlole ingt1inali sono tumefatte e dolenti. Ha già avuto p er tre volte vomito. Polso ritmico, r egolare, pulsazioni 78 . Temperatura 38.1. Terapia com e n ei _casi precedenti.

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

.


r •

180 .

IL POLICLINICO

XXXVII, NUM. 5J

[ANNO \

di .essa lo dimostra il fatto ,c he in tutti i casi si e~b·e in b tevre te1m po, un not,evo1e miglioram ento, nonostante ch,e una volta ci trovassimo dina,n zi a d un veochio di 77 aillili, che era · stato morsi,c ato n el mese di agosto; cioè n el periodo che, come già abbiamo rilevato , maggioDe è la tossicità del veleno ·della vipera. A riguardo della prognosi ritengo che n ella maggior parte dei ca,si il morso d,e lla vi~J?e.ra nostra·l1e non si1a moil.t o .peri·co,l oso, .sp.eci~lmente quando si .p ossa interv.e nir·e con una adatta terapia, pri1m a che la fumziona·lità cardiaca e respiratoria abbia suhìto una notevole compro• • m1.ss1on.e. RIASSUNTO. , 1

1

L'A. i1l1lus·tra tr.e ca.s i dii avvelenamento da morso di vipera e basando1si sop~a quanit o è stato pubbJioait o .s ull'argomento e sopra i casi osserv.ati, fa .al cune consi,d erazioni diaignostiche, pDogm.ostich e e cura tive. 1

chirurgi nostri e stranieri ed è illustrato in nu.m erosi dise·g ni .c ogniti ai chirurgi. Citai Pauchet, d·e Martel, ecc., rifer.endomi all '·ultimo Congresso francese di chirurgia, che come è noto si era tenuto due settiman,e prima del Congresso, come alla riunione chirur1 nostro gica più vicina alla nostra , nella quale simili tecni,c h,e erano state largam,ente applicate n elleconsuete sed·u te op e.r.a torie. Che cosa sia andato cercando n,e lle fig ure del Pauchet l 'Egi d~ non ho capito ; co,m e non ho -capito ch e voglia intendere l 'Egidi quando di ce ch e cc anzi ch è chiudere la breccia m esocolica (come il Pauchet) parlava di aprirla » . Che forse l 'Egi di , do1p o averla aperta per farvi '.J.D01&sa;f\e l 'ansa di·g irunalè, n<)in chilllde il a bre,c cia: .m·esocolica P Cred·e p.roprio il prof. Egidi che si sia autorizzati a parlare di gastrecto,m ia per vi.a superiore com·e di un procedimento nuovo, sol perchè, dopo una comune .r esezìone gastrica per ri<?ercaDe l 'an sa dU0 deno- digiunale si è praticato un occhiello nel ineso·colon aggred·endo, que.s to dalla parte del foglietto superiore senza toccare il colon trasverso P E. non lo ha dovuto comunque toccare questo colon per fa·r si stra da , in caso di resezione, 1J1 e]la :vetroioavirtà d1 eg1li e1p ip loon P Soll1eva1.re ~t colon trasverso, disten·de.re il mesoco•l on signifiica ve.d,er e, identificare subito l'ansa duod eno-digiuna le: f.ar l '0 cohi.ello n eJ meso, di so·p ra o di sotto è cosa ·senza importanza, comel 'Egidd stesso riconosce. E a llora ql1ali sarebb ero le manovre sottocoliche che ·e gli vorrebbe evitaDe? E non insi.s to sul fatto evidente che se anche la propo.Sta Egi1di di non toocare il colon fo sse origi.n ale sarebb,e tra .J 'altro da rigetta•r e p·e rch è' e' è differenza somma fra I ' operare n el fondo dell.a cavità addominale o fuori di essa. Questi fu.r on o i con cetti che io svo·l si dinanzi al Congresso. Io feci .an.cora qual,c he a ltro rilievo. Difatti .l 'Egidi descriss,e la sua gastrectomia comè una Billroth II, e n e proiettò disegnì e radiografie a documento. Ed anche nella sua . pubblicazione pol,emica resta dello stesso pa-rere . O.ra io gli dimostnai ch e disegni e radiog·r afie da lui presentati corrispondevano non, alla Billroth II, m a a.I la Polya. . Per quanto riguarda poi la sutura invergente · propo.sta dall 'Egi dj devo osservare che egli è· caduto in equivoco, pe.I'IChè forse non intese bene quel Jo eh.e io af~ermaì a l Congresso. Io non dissi ch e la sua sutura era quella· del So resi . Dissi invece ch e la sua sutura erauna ~mitazione imipeirfetta del punto di 'O Connel. Ed aggiunsi ch e questo punto, b en noto 1

1

1

DISCUSSIONI E COMMENTI. A proposito di resezione di stomaco •

per '' via superiore''·

1

1

I

Con le b r:evi, obbiettive osservazioni da me fatte, n·e l conis enso di tutta .I 'assemblea del1'ultimo nostro Congresso di chirurgia - a · proposito della cosid·etta gast'r ectomia per via su,p eriore del prof. Egidi - credevo di avere esaurita ogni discussione. J\ila il prof. Egidi ha creduto opportuno di pubblicare nelle colònne del Policlinico i chiarimenti ch e non mi- d ette n el momento d·ella sua com11n1cazione, onde sono obbligato a risponderg·li . Il eh.e farò con concisione chi• rurg1ca. È ·bene pre·m ettere eh.e chi legge « gastrectomia p er vi.a su1p eriore n secondo la terminolo, gia Egidi, deve inten·derie non già che vi possa e.s sere « un.a gastrectomia per via inferiore » ben sì ch e dopo la gastre.c tomia, l'anastomosi gastro-digiuna le si faccia « per via superiore » cioè al di so pra del m esocolon, e più precisan1ente facendo passare attraverso un occhiello scol.p ito nel m esocolon l 'ansa digiunale destinata all 'anasto mosi. In termini pov·e ri, ma più semplici e quin,d i più comprensibili, si tratta di una gastrectomia con an,a stomosi gastrodigiunaJ,e transm esocolica. E dicendo co ì , si capisce che è l 'ansa digiunale cl1e risale attraver so la breccia m esoco.lii.ca, non ch e il moncone gastrico discende attraverso la . breccia mes ocolica stessa. Quiesto procedimento - io affermai allora e confermo oggi - è praticato da moltissimi 1

1

1

1

1

1

1

1

1


XXXVII, NuM.

[ANNO

5]

SEZIONE PRATI CA

ai chiru rgi, non era soltanto prezioso p er il carattere inverg.ente della sutura (come opinava, per lo m ·e no in quel mom·ento, l 'Egidi) bensì peir la sua effi ca.c ia emostatic a. E sotto questo aspetto , sogg·iunsi, il pu·n to di 'O Connel è m eglio sostituito dal punto del Soresi. Si capisce perciò ch e l 'Egidi non abbia trovato rispondente la su.a fi gura di sutura a quella del Soresi pubblic ata dal Pauchet. Non mi par n ecessario aggiung·e r e di più: attende.rò la 'pubblicazione integra le dell'Egidi n~lla spera.nz.a di poterlo m eglio comprendere. 1

R.

C HIAROl,ANZA.

181

d.a un 'idea di von Hacker e vien e di solito indi cata coi n{)'mi di Kroenl,ein-Mikuli cz (Zentralblatt fuer Chirurgie, 1929, 12 Octobe·r , N. 41, S. 2605. Eiselsberg: cc Zur Bene nnung der Ma genresektion »). • Io la indicai come Billroth II perch è, come dissi al Con g r esso, volev.o aderire alla proposta ·di v. Eiselsberg di u sare pe.r la resezione di s tomaco un.a denomin.a zione ·ch e contenesse il n om e d e l suo ide.a tore. Altri ed illustri (Woe lfle r , Bier, ecc.) avevano g ià lamentato ch e il nome grande di Billroth a ndasse quasi confu so con quello de i molti cl1e a lla sua operazion.e avevano a pporitato piccole va ri azioni! La resezione di stom.a co se·g uì ta d.a a nastomos,i g.a strodigiunale transm .esocoli ca è o·p erazi.one classica e·d antica, cosicch è molti e, se vuoi , moltissimi possono averla praticata! 1

1

* **

Qu·ella che io illustrai c on proiezioni n òn e ra la cosid·d etta operazione di P olya. Questa è lina r esez.ione seguita da congiunzione oralis totalis

'

' ,

..

.

• I

\

>

J

~

v'

I

('

\

!

~ \

I

I

del moncone gastri·co al dig iuno: varietà di !Bilil rath II indicata da taluni co·m e resezione econdo Kroenlein , Graser , Sasse, Hofmeister, Re ic h el, Polya, Finsterer. Que lla d·ella qu,a},e io feci fare le proiezioni è una Bi·l lroth II se·g uita da con g iunzion e semioralis del moncone gastrico al digiuno: ·d eriva •

Ma ciò a me non importa. Io vo1li solo seg na lare a l Cong res o, senza peraltro aver la pretesa di raccoma nda rlo ad alcuno , che: 1) n.e l corso di una r esezione si può raggiungere la prima ansa d e] digiuno

senza rimuovere il colon trasverso dalla sua sede e senza compiere alcuna manovra sotto,.

'


182 .

[ANNO

IL POLICLINICO

colica; 2) indicare il modo; 3) a<)cenna re a qual che risultato. A ricercar n·ei libri del Pauchet rni l1a spinto il prof. Chiarolanz.a con I.e sue affermazioni; contro le qu.a li posso oggi dire con sicurezza che quanto e bbi l 'on ore ·d i co·m unicare al Congresso nulla aveva a ch e fare con quanto il Pauch et ed il Soresi avessero scritto od illustrato. La sutura della quale io feci fare delle proie.zio·n i non è modi·f icazion e di a lcuna altra sutura e perciò nemmeno di. quella di O' Connel : è la sutura normale a tu tto spessore d·ell 'i11testino. È venuta a lla lu.c e spontane.amente lavorando n el vecchio Ospedale di S. Giacomo ed è per ricord.a,r e J.a su.a origjn.e au'to ctona, in confronrto di qu1el~e transmonLan e o transmarrin·e, ch·e io ed i m i·e i a·s sistenti la ohi.a miam·o

XXXVII, NuM. 5]

11endono agevole la sutura anterior·e con1e la posteriore. La d·e scrizione riferita, 'ch e co·m iparirà negli Atti d.e l Cong·r esso, farà anche parte di un piccolo Atlante di Punti e NÒ·d i Chi.rurg·ici cl1e è in via di pubbli·c azione per i tipi di Luigi Pozzi, Roma, via Si sii·n a 14. · Dott . Gu1no EG1n 1. 1

SUNTI E RASSEGNE. •

RENI.

Le azotemie senza significato diagnostico e pronostico.

1

1

(L. FIESSINGER. Journ. des praticien.s, 14: tembr·e 1929).

et-

1

sutura S. Giacomo. •

Poichè di essa si è già troppo parlato sen za . dire in ch·e consista, mi si.a lecito descriverla. La sutura .an teriore di un 'a nastomosi d·ev·e, .se è possibile, esse-re invertente della mucosa così come lo è naturalmente la posteriore. Nelle suture abituali anteriori si formano prolassi di mucosa tra punto e p·u nto, perchè, senza acto·r ge·r oen e, facci.a mo la sutura anteriore in sen so inver so a qu ello nel qu.al e abbiam o fatto la sutura posteriore. In ambe.due i casi, prima di tirare il punto, traversi.amo le pareti dei due visceri ch·e vogliamo uni.re; m .a nelle suture po·s teriori 1'ago èntra d.a ll.a faccia mu cosa di un viscere ed esce dalla fa ccia mucosa dell 'altro ; poi il filo viene teso. Allora le superfici d.i t·aglio d ei vi ce.ri si di pongono 001m •e nella fig·u1ra in alto• a si1J1i1~t:ra : cioè b en·e. Quando invece 'facciamo ]a sut u.ra anteriore, è più con1odo far en 1tr.ar I'ago d.a1,l a faccia sie.r osa d·i un viscere e farlo uscire dalla faccia sierosa d·ell'altro e poi tendere il filo. Ecco perch è le superfici di tag·lio d·ei visceti si dispon gono come nella figura in a lto a destra: cioè male. e prendiamo cura di non ca1nbiare il verso del punto, la utura anteriote riesce b en e come la ]J O Leriore: è cioè 1ntro·flettente ed emostatica. on.o state ideate diver e suture invertenti (Apolito, Hal tead, O' Co11nel, Schmieden, P·ribram, ecc.); a m,e pare che non siano superiori alla s11tura posterio1"e ordin.aria. E siccon1e se ne può fare una eg·uale. ancl1e anteriormcn te, io faccio questa. L 'u11ica regola d~ ricordare per e eguirla è di te11der'€ ad ogni p unto il filo quando esce dalla uperfici.e i11ucosa. l 11 IJO' di e ercizio e l 'adde tramento ad u ar la ma110 s i11i tra n ei pa . . aggi l)ÌÙ comodi 1

1

1

1

1

Qua1lsiasi indicazion·e num·e rica dà luogo, i.n patoJogia, ad errori di i.nterpetraziojn e. Dopo un periodo di d:u bbio, si anriva .ad u·n e·n tusiamo inconsiderato, per cui una legge en1u ·11ciaita su una b.asie numerica è applicata malamente a casi non preveduti , cozza quindi co ntro i fatti e s.e mbra èh e voglia infrangersi al Jo.r o contatto. Così, da una cattiva applicazione dei . . u1oi :prin1cirpi, ne deri\ a uno scettici n1o si tematico. Tro1ppo spesso, p1u rtroppo, n ell a no.stra fi0de ,di medici, rinterviene li l princi ]) i o del cc tutto o nulla » ·e noi dime ntichian'lo ch·e in una scienza tanto comp lessa ed imprecisa come la n ostra, la ve.r ità non può essere i1è asoluta nè defi·n itiv.a . Nessun argo·m ·e nto quanto l 'azotemia , è tanto opportu·n o per di·m ostra.re Je evo.Juzio·n i di q11elI.a ch e .alcurn i hanin o, .ma1le. a propo ito , chiam.ato la cc moda m·edica >>. Widal, in una d·elle ue 1uminois e si·n tesi, h a mostrato il valore pronostico ·dell 'azotemia. Normàle, al disotto di 0, 50, essa si eleva nelle nefriLi, in ragione del1'impermeabilità di questo org.a no, sicch è una azoiemi~ di 1-2 gram·m i djmostra che il parenchima è affetto in mod·o certamente grave; ·d a 2 a 4 gra mmi, la g.r avità è molto maggiore e la sopravvivenza più breve. I .r i1lievi fatti da Widal no,n costitui$co110 l'e,nunciart;o di una le·g ge; egli era trop1Jo cli11ic o per no.n avViertire il pericolo di o,g·11i affermazione trop,p o categorica . Ad ogni n1odo però, in questi rilievi, si intra\;·e de la nozione della prognosi nelle n efriti , tanto più grave quanto più elevata è .I 'azotemia fra que ti due limiti di g. 0,50 e 6. Nozione che, i1el con: ce tto di Wi.dal, no·n s i applica ch e a proce ~1 cronici e ch e deve essere basata u det erminazioni fatte ripetutamente ad inter' alli di: ta.n ziati, nelle quali l 'azotemia deve trovar~ L sem•p re nelle stesse cifre od in modo i)rog·res: sj,ro. L 'analisi dei fatti mostrò a Vlidal ed a1 u oi allievi cl1e vi son o delle azotemie tra11 iLo1'ie , di cui la proO'nosi non è sott-o111e. . "a a 11e. una regola. Sono questi fatti c]1e lla11110 1

1

1

1

1

1

1

-


,

[ANNO XXXVII, NuM. 5]

-

i.n con1in ci.ato a far-.e dubitare delle ·deduzioni di Wida•l . Recentemente, la sco·p erta de1le azotemie per mancanza di sale, fatta d a Blum, dimo·strando nel de·tern1inismo del•l 'azotemia l 'inte.rvento di altri fattori oltre a quel·l o renale, è stato un argo·m ·ento critico importante per far vaoilla·r e l 'ec1i1fi.cio ·pronostico de lle azotemie. Ora, si d eve rilevarie chre tale edifi·c io è tuittora solido e c h e l e o servazioni mod·erne, i.sola·11do d.elle azo·t emi·e senz.a valo-rie pronostico, non h anno ch e consQlli·d,ato il va·l ore dellre ·altiie. I fatti vanno .di· ·cri•m inati, va1l•u tati scientifican1e11te, senza p erdere mai il conta·tto con la c]inica.

LE

AZOTEMIE MINIME E VARIABILI.

Vi sono individui con azotemie o·sciilanti fra 0,45 (limite ·norm.a le) e 0,65; ·e ssi n-0n hanno albu·m inuria, nè i.p erten.s ione, ·nè segni di evoluzione d1el1l.a nefrit·e. P·u ò .darsi che ta.l i azotemie ·n1 inim·e siano il pr·el udio di una lesione r en.a!le, m .a per amm·ette-ve questa , si devo·n o trovare altri .segni ; e ,non .si deve istitui.re troppo presto un tegim·e molto ·&ever-0 ch e, per il deficit in ,s ale o per il d1magrimen to progressivo cl1e provoca, accentu.a anoora tale azotemia . So1lta.n to •u n'osservazione prolungata con un r egime azotato senz.a eccesso, ma suffi c i1ente come apporto di calorie, pe·r·m. etterà di ·m ettere in :njlievo I.a partecipazion·e ·r enale. Si os ervano .qu·este azotemie in individui artritici a ffe·~ti .d .a qu·ell.a form.a ·di insufficienza r enal e eh~ si .chi.an1a fegato to1ipido. Bisogn,a p·oi ten·e.r conto dei poss ibil1i ·erro ri tecnii ci chi1n 1ici fatti dal laboratorio di a·n ali i, di errori di pre1ev.amento (.evitare di pre·n ·dere il san gue dopo i pa ti, fare la .p re a al mattin·o · do·p 0 un.a picoola c olazione in oui vi sia con1tpreso un b1cchi·ere d 'acqua). Si tenga presente ,ch e, soprattutto pe,r i v.a lori minimi , l 'azotemia varia ne l corso della giornata secondo l e tap pe ·d ell '.assorbi.m ·ento pro ·~eico e , quelle d·e lla furi,zione e patica . Per que Le .awtemie leggerie, ha g·rand·e valoDe la co 'tante dii Ambard, la quale .d.eve essere p erò tabi11ita in modp assai preciso. A tale scopo i tenga presente la ·n·eoessità di praticare le prese dopo un pasto leggero , conten ente aln1eno 300 cm·c . di acqua .e di sv,uotare completam ente la vescica, prim.a e dopo ]a presa (co·s a non sem •p:rie fa.cile soprattutto n el1Ia donna e n ei prostati ci). Ne11a costante di Ambard, v i è JJ.oi un 'altra · po~ sibile .cau.sa di error e, non più pratico , ma scientifico. ~ oggi dimo trato ch e n el r ene, an ch e in vj c inanz.a d ei tubuli uriniferi, I 'urea p11ò e .._~ ere Ira formata i·n am.m oni aca in ra·p porto con l '·e1imin.azion e· acid.a. Ora, ogni .a]in1e11tazion e carica in proteidi a11men ta 1'elimi-. ll élzio n e aci·d.a e cost itui ce quin.d1 una cau sa di errore i1 ella· d et erminazione d·e1ll 'urea. Da ciò la n ec.e sità di dare sem.pre un pa to costante J)rin1a ·delle ·1)r ese d·ei cam •1)io:pi di sangu e e di urina ~ d il fatto ch e l a costante si 1

1

0

1

183

SEZIONE PRATICA

e leva con i rieg~mi t:r;oppo severi ch e aumentano la d.en utrizio·n e per a·c idosi. Risulta quindi ch e la costante di Amba1r d è di interpetrazion·e de licata e 'e h.e n-0n si deve stabi1l1i11e troppo alla l egg,e ra un 1~gime m ·o lto sev.ero sull.a semplice b.a.se di una costan te di O, 10-0, 12. L ' A. h a avuto occasio ne d i vedere d·egli individui c·o n una costan,te ,di O, 10, una pPession·e di 181, sen za a lbumi111u1ria nè az-0tem~a m·essi a·d un 1regi·me dei più sev·e ri i·p oprot e1co ed iipoolo1rurato, c he vanno incontro a .d in1.agri1m 1e nto, pe1"dita di forze, di1minuzione di <Yttività. Basta allo:r a mette:rie tali i ndividui a r egime nor.malie, con 4 g1~a·mmi di sale e 100 g rammi di carme o fO·r maggio e rifare la costante, a.l mattino, do1p o aver fatt-0 bere dell 'a1cqua ·e pr-elevan·do l 'u.r ina co.n cate.ter-e svuotando la vescica prim.a di iniziare la prova; ciò aillo scopo di vede.r e se la ·r ipr esa d·e i proteidi fa aun1enta.r·e la c ostante; spe,s so invece si os, serva il co'Il•trario. ·È quii·n di n eoess.ario che il regi.m e con.s ig.Ji.a to in seguito a prove di laboratorio sia stabi1lito con c riteri·o·, !i.n modo ch e esso non provochi nè den u trizione, n è aggravamento delle coo·d iZtioni, tenendo presente che la dieta severa provoca una desintegrazione azotata organica, la qu.a J.e avvi·c ina il m ·etabo1lismo ,aJ.le con,dizi ani d el ~egime nomnaJe. , 1

1

1

1

1

0

1

1

1

1

LE

AZOTEMIE PER MANCANZA DI SALE .

Non ·.d1pre ndono d<tl.l'a lesio·n e r~enale e possono raggiungere d·elle .cifre el ev.ate, anche dii 2-4 gram mi. Per la .distinzione di queste da quell·e r ealme nte ren.ali , son-0 importanti g·1i a.rg·omenti clinici: assenza di albuminuria , di ci·l indri urina.r i, ipotensione .arteriosa, n-0n rumore di galo•p po , r egime defi citario di cloruro di sodio m .antenuto da lu·n go tempo; il laboratorio prov.e rà l '.i1pool ojremia (quantità n-0rma1l1e in oloro p er li1tro di .sangu,e, g. 3,60). Si com p:rien de l 'impartanza di questa nozione. In uno st.a·t o r.e n.ale frusto, la prescrizio·n e di un r egim e ·d·e clorurato può dare il 'azotemia che poi si con sider.a di origine :riena·l·e. In tali casi, si può ave:re il so·s p etto ch e l 'azotem ·i a ·dipenda d.al regime, rilev.ando la PT·e senz.a .d,e l~ 'ipo·ten sione; si tenta allora una clorùrazion e pro.g r e-ssiva. · Il fatto poi non si produce quando i utilizzi. il r eg·ime declorura·to soltanto n el.I.a sua n etta in.di cazion·e , cioè la nefrite idropigena. Quando n on vi sono ed·emi, la dec:lorur:azion e agisc·e diminuend·o l 'appetito e portando la denutrizion·e costante eh.e può far e abbas are la ten sione arteria a, ma che diminuisce alt.resì la r esiste·n za dei malati ed a·u m en t.a }'.azotemia. Vi so.n o anch·e azotemie dovute a deolorur azi one d e1ll 'organis.m o, p er vomiti e diarree inco·er ci.b·i]i ·(diarree infettive o to sich e intosic.az ioni alimentari). In tali casi , . i. può ir1corirer e i1e.Jl 'error·e di diag nosticare un ' uremia digestiv.a d ovuta .a d una causa n1·inim.a, errore ch e . i evita quando si con osc·a 10 stato r en ale 1

\

0

1

'


t

184

IL POLICLINICO

[ ANNO

5]

XXXVII, NuM.

anteriore. È b en diffiio~Je, di fatto, osservare agitazione e torpore, Cheyne-Stokes ed anche un malato allo stato di vomiti e di azotemia, sfregame·n to pericardico. Dopo uina crisi uris-enza a lcun antecedente. La ·p resenza di albu- naria, si ebbe guarigione senza conseguenze. mir:na , di rumore di galoppo, in·d i di ipertrofia Da·11 'osservazione di questi fatti, possono fa1~si varie de duzioni : del v·entrico:lo sinistro, di elev.a.ta ten 1s ione a.rteriosa ,s ono assai utili per ·rioonoscere la leI) l '~zoten1ia può continuare a salire per sion·e renale. Del :Pesto, in tali casi, si provi 3-4 gi10irn1, mail.grado si sia stabilita l 'eliminac on prud,enza l 'iniezione ·di siero sal ato, che ziooe UJri·n a.riia a nche di un litro; diim~nuisoe ~apidam·ente l '.azote;mia, qu.ando . 2) la c risi urinaria è anzitutto idrurica, essa .sia do:v·uta al.l '·emi.ssion1e gastrica od inm entr-e 1la concentrazione ureica urinaria si testinale di cloruro di ·s odi10. stabil1isoe in seco ndo tempo, il ch e spiega che L 'A. .r iporta }'.osservazione di un individuo l 'abbassam ento d·ell 'azoterr1ia si stabildsca con che, in seguito .ad intossi.cazione alimenta:rie un certo ritardo ; aveva avuto vomiti incessanti e diarree pro3) la c risi cloruTica si v·e rifica al tempo fuse; si .stabili un '.a·n uria ed un'.azotemia ch e stesso ch e quella azotata; in tutti qu.esti casi, malgrado i vomiti, .si ma.nti.e ne un 'ii,p ercli0resalì in 8 giorni, a 5 g rammi, con uno stato gen•e rale del tutto simile a quello di una grave mia o·d una cloremia norma·l·e, ·m a non si ha mai irpoclore mia. uremia. Si ebbe poi una crisi urinaria dappri.m1a acquosa e poi .azotata; urina con albuTe:nminata la crisi, si può osserva.re u,n a inte•g·rità .re·n .a le assoluta, p. es., nei .Deni normali mina, em.azi,e e ·cilin·dri. Da ciò, la co·n olu sione ch·e l 'az·otiemria ·d·ella declorurazione esag·e- . dopo l 'an.u ria clo.r oformiça o ·da tossici alira ta per .} '·e ffetto della oongestion·e r enale, si m1en.t ari; ma si può ain c he avere una lieve alera trasformata in una sindrome tossica en- bu·m inu.r ia p e1rmanente od occa.sionale, il che doge.n a . In tal caso, l 'az-otemia era dov.uta non sta a d indicare I.a persistenza di una lesione .alda soila ipoclorur·emia , m .a a n10h e .a.d un.a le- cicatriziale minima. lBen differenti nella loro gravità e nel} 'evosion·e renal1e in·discutibile. luzione so.n o le 'anurie ad eliminazione tossica LE AZO'fEM IE DELLE NEFRITI CONGESTIZIE ACUTE. lenta. Ne è u·n ·esempio l 'an.uria m ercuriale, di cu·i la progn.o si è più g rave perchè la lesione So·n o l1e .a zotemie tr.a.n sitorie di Widal , dovu te al1l'alte::razione della p er:m .e abi lità azotata , rie·n ale è m·en o riparabile per la permanenza in segui•to .ad un pro cesso .a cuto re·n ale. In tal i tl·e.11 'intossi·cazione e non di·p ende dall 'azote·m ia casi, com·e p. es. , nell 'anuria post-cloroformica più -0 m eno ·eilevata. ·Si po·ssono osserva.re g·uarig ioni anch e dopo azotemie alte, di 6-7 grami vomiti (eve ntua lmente la dia.rrea e d i sudori 1lo in ba9e ad un 'analiisi mrinumi; q· u indi, so profusi) aiiu tano l 'eliminazion e d,e ll 'urea ma , zio1sa d·e i sinto.m i, si può. stabilire una prognone~ tem1 p o stesso d·eolo.rUDano l 'or.ganismo e fasi, che sarà se·m pre riser vata, ma an che non voriscoino !·'aumento ·d·el1]'azotemia; a·d (Ogni sen1pre tro·p po grave. mod-0 , il secondo processo rim.a n e iIDferiore a~ M.a vi s ono an che a ltre n efriti , ch e si ac~ primo, sicch è i vom iti e la traspiTazione abbassano .r eail me n te l '.azot·emi.a . N·el1l'anuria calco- com·p ag.n ano ad azote mia elevata, senza anuria losa , senza vo·m i•t i, n è tra·s.pirazion e, l 'azotemia qu.a.Ii, p. es. , la nefrite a /rigore e quella scarraggiung·e ed oltrepassa in pochi gioTni i 5 1lattinosa , in c.u i l 'azotemia può elevarsi anche grammi, il ch e crea una si·ndrome u.r emica ch e .a 4-5 g ram1mi ed aversi poi la g uarigione. Anch e in questi casi, il coefficien te di ricuaggiunge la sua prognosi grave a que.11.a del1'anuria; a d o·g ni modo , la prognosi dipende pero , più che ne.l i 'azotemia , .J.o troviam,o neglii meno d.a l·l 'azotem1.a ch·e d.alle c ircostanze ch e anrteoedenti, oltre che nella b enignità e nella hanno prod.o tto ·l '.aN<es.to· d el.I.a s·ecl'ìezion e re- brevità d·ell 'infezione ca·u sale. Un'azotemia rp articolare è que1la ·della spinale . . rochetosi ittero-emoflragioa , azotemia che au:Ln gen era le , due fattori entrano n el pron om enta in seguito al primo attacco di ittero e · stico d.i q u·este .a nurie (·escluse però qu·e lla calcolosa e quella. can cerosa) : l 'integrità o meno ooincide spesso con la caduta tef!II1ica; si . eleva a 4-5 g rammi ·ed è generalment~ di proante.riofle d·el rene e il a b.r utalità della cau sa, c on la maggiore o minoJ-e facilJ.ità di elimina- ginosi favorevole. In genera·le, dunque, si può dire che l 'azozione del tossico. Si comp~ende che un tene temia d elle ne friti non ha altro valore che con an bich e iJesio·n i di n·efri te può esser.e incap1a oe di superare I.a crisi terminale di elimi- com·e si•n!tomo clinico, il q·u ale può daTe l 'allarme precedendo di molto la comparsa degli • nazione . 1 a ltri segni, ma unicame nte sintomo di cui i l La brutalità d e1'1a oa:u sa entra in azione n el1'uremia da cloroformio ed in quella da intos- v1ailore pronostico non può essere stabilito che nelll a situazione g.e neraile del q.o odro clinico. sicazione alimentare. In rigu.a rdo a quest'ultiml!i, l 'A. icita un 'osservazione di Levy, di LE AZ OTEMIE DEI CARDIACI. mla do·nn.a di 71 a n·n i in cui , tre giorni dopo L 'A. è sfavorevole all 'espressione di cardioun pasto al . ristorante segu,i to al giorno segu ente da vomito , si presenta un 'anuria, ch e Pe·n ale, che m an ca di precisione e nasconde delle esitazioni; u.n cardiaco può ·esse.re più o dura per 3 giorni. m eno r en.a le e viceversa, vi so·n o in tal cam po Azotemia oltre 4: g rammi , segni di u.r emia: 1

1

1

1

1

1


[ANNO XXXVII' NUM . 5]

SEZIONE

PRATICA

185

tante combinazioni che }'.etichetta di cardioLa progìno&i d·eill1e azotemie si stabi1lisce renale significa chi u·dere gli occhi ·su11}.e difq·uindi sU!1le condizioni clinic he d,eJ.la s·u a co.m ficoltà della diagnosi clinica. ·par~; d al disconoscimento di questa reg·ola Il cardiaco può ave re d ell 'azo,temia in qua.nm~·d1ca, sono v·en·u t i tutti g.Ji errori e tutte le to che esso è oligurico; il 1suo cuore non p erd el.u sioni. L 'azotemia è un si.n tomo prezioso mette che I '·elim·i·nazione di u.n a d.ata i qu.a nti•tà m .a è soltan.t o uin si:ntomo · e prende tutto ii di acqua ed il re ne, ch·e con.centra l 'u·r ea solsuo va!lore soltanto n ell 'insiem e d egli altri tan·to fino a.d un ·d ete:r.mi.n.a to limite lascia sintomi ·cli.ni,ci. qui·ndi n ell 'organismo ;una oerta qua~tità di FILIPPINI. u:riea, don de l 'azotemia. All'~1n co,ntTo in un .. ' i.n dividuo con nemte i p ertensiva, per effetto · L'n1·emia convulsiva. di u.n ' in~ezionè ba·n ale o di altr.a, ·cau sa, l 'attiviità cardia ca di1m inui1sce e, data l 'oliguria (H. THIERS. Journ. de ·méd. de Lyon , 5 dice,m che .n e suis segue, si avrà ritenzione ,az·otata. In bre 1929) . entram·b i i casi , ba.sterà rim·ette1'<e in buona Le convulsioni uremich e si ha nno n el 10 % fiun~ione il ouol'le per vedelìe soompa.r ire ·l 'azocirca dei casi di u remia. Esse sono rare n elle tem1a. uremi1e chirur~ich·e, salvo in quelle connesse In questi du•e eserrupi, si sono prese de.I le con una .c om.p ressione ureterale ; son o invece condizi,oni oppo,s te, n ell ' u na domina il cu-0re, iielativam·ente frequenti in tutte le ure·m ie men ell 'altra il r en e. In pr.ati ca , le due sindromi diche, salvo in qu·elle tubercol ari ed in quelle possono a.ssociarsi i.n divie·r se combinazioni ed il m •edico dovrà stabi1i·r.e .I.a parte ch e spetta m e·r culfi.ali. Tutti tre i tipi di n efrite (c·lassificazion·e di a cia1&CU'n a ; i1l 1r iposo, la di.g·ita11e , l 'azote·m ia, 1:al'burm.in'llria in condi zioni di riposo , la ten- Wid.a l) po.s sono provo-c are convu·l sioni. La frequenza di quest·e è clas·s ica neil le n e friti idros11one arteriosa permette.r ann.o di p·ortare il pigen-e come in qu.elle m iiste, con edemi, azogi'll1dtizio prono tico e di m ette.r e in opera temia ed ipertensio'lle. Se ne conoscono casi un 'a.da tta tera pia. . Vi sono d el:le azote·m.ie perm.a ne.n.ti a 0,80 · in nefriti .a zot·emich ·e puil'e; spesso anch e la nefrite ipertensiva pura , cioè non co·m p1icata d a le quail i, sotto }'.effetto d e'llo scom·penso cardia.co , possono elevarsi a 2 g.r.a·m mi. La pro- albuminuria è epiletito·g ·e na. Anche il terreno su cui si svolge la n efrite g nosi , in q1uesti casi, si baserà su·1la c i1fra di 0,80 e su1lla fa cilità più o m .e no g.r and.e de llo p u ò avere l.a sua im·porta111za. Non è r aro trova·re, in individui ch·e muoio·n o con u.r.emia, scompenso. d elle a ntiche lesioni oe1r,ebrali. Cl.inica lme nte, L E AZOTEMIE DEGLI URINARI. s i osserva che l 'ur.emico av1eva ·avuto, da bamLe azotemi1e .d ei .r ite nzion.iis ti (prostat1ci e si- bino, d·e ll e con vulsioni, da adulto era con si·miili) possono essere abbassate con un sem·p'lice d erato come un n e.r voso, un emicranico. Fredrena-g gi 0 urinario a·ssociato a 1d ·u n r egime ipo- qu.en te è I 'i·n fezione sifili·t ica, la qu.a.le agirebbe proteico. Sembra che, sovto l ' effutto d el1l 'infe - d·eterminando d·elle picco:l·e lesio1n i nervose, che l 'u.r emia risv·e glierebbe. . zione urinaria, si stabili1sca una .cong·e stione renale ch e accen tu.a note.volmen te un 'azotemia SINTOMI. leggera di n efrite .s cl,e r osa anteriore.' Ma tosto o tardi, tale azotemia .au.m ·enta lentamente. Gli aspetti olinic i sono· m •uJtipli. Talvo.Jta L '.e],e,razion e d e1ll 'azotJcimia in 'lllll ritenzionista si ha una ve.ra cr isi di epilessia, senza aura e non va quindi oonsider.ata C·O·m e una ragione senza grido iniziale; tal 'altra s.i tratta di semper attendere l 'i.ntervento, in q·ua'Ilto ch e essa plici convulsioni senza caratteri speciali; a.Itre regredisoe con un dreniag·gio b en e stabilito; m .a diietr.o e sa, esi te spesso u.n 'azotemia basale vdlte esse sono g.ener.alizz.ate, op·pure lo·c ali zzate d el ti1)0 jacksoniano. · d.a nefrite cronti.ca . In casi eccezionali, si posson o avere delle * contratture uremich e, in cui si ha soltanto ** Questi esempi dimo strano la g ran d1e varietà l'eleme nto to·n ico e non il clonico. Ta li con dtel quadro oli•n ico d elle azotemie tr:ansi tori e e trattu.r e h a nno una partico]are localizzazione ai la n eoessità di non ten er ·conrto che d ella permuscoli dell a spina dorsale, con l 'a51petto d-el m a n1en za di essa. Non si d·eve quindi misurare m ·eningitico, od ai m ·u scoli mascellari, con un 'azotemia n è t roppo presto n è troppo poc-0. l 'asp etto di un tetanico; in un caso d eoll 'A. si È soprattutto la curva ch·e h a im'Portanza e av.eva una emicontrattura. Il fatto ch e que ta speciailn1ente la q1uantità minima che si può forma si osserva quasi soltanto in individui di raggi.ungere e le condizioni ch e sono neces- una certa età fa riten er.e ch e entrin o, n ella patogen.esi , delle lesioni cerebrali anteriori. sari1e per otten.e r:la. An1c h e n e.J.],e n·efriti croniSi ritiene d a tal uno utile di separ':are l 'urech e, il val-0re c linico d-e.11 'azotemira non va disgiunto dai dati clinici. Stabilizzata poi l 'azo- mia convu1lsiva da ll e - mioclonie e d.ai soprastemia , si può di.re che ·es a v.a riten·u ta tanto salti t·e ndinei; la prima si avrebbe più spe so n ei cloruremici e non ha un sig1nificato dispepiù g rav.e q·u anto più sev·er e sono le con.dizioni rato ; le al tre i h a nno solta·n to negli azotemici dii riposo e di r egime necessarie per otten·e rla. 0

0

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1


186

e d annunziano la pros imità della fine. L 'A. è d·e l parere che tali forme non possano separarsi ; anche i soprassalti· tendin ei sono una manifestazione di uremia n ervosa ·ed indicano, al pari d elle convuls ioni l'irritazi on e oorebr.a l e, sotto 1 'i11flluenza d ell 'uremia. P er qua·n to riguard.a il liquor, si osserva ch e esso, n ell 'ur.emia convu.Is.iva, h a Uil con.t enuto di albumina ed una citologia del tu tto no·rm a li. ~ iim1p·orta•n.t e il prein1d erie la tenis ion·e cdl manoim1etro .di C·l.a·u de , po1ch è si no~a ohe i casi in oui la ipriessione è e;leva ba h a.n no una progno i r elativiamente favorevole, od· alm eno si h a in ·essi U·n m~g·lioraimento con la puntura loin1·b are . La te nsio·n e airt eriosa è g·enieralmente aiu men -· tata a}l 'a p1pit'ossima.rsi della crisi e durante questa; se, passata questa, la tensiolile non . di·m1nuisce, si può logicamente priev:ed.e re l 'a:p prossimarsi di altre crisi. Non mane.ano però oasi in cui la t ensione è bassa o normale. In qualch e caso le con vulsioni coITul)aiono bruscamente, senza pro·dTomi ; quasi sem.p1re , però, esse ono ann~n ciate d.a un.a modifi cazio·n e d·e l quadro .cliniico. Talvolta esse coin1oido1110 con . un miglio.r :amento d·e gli e demi , sia esso reale (poliur ia libeirat.ri.ce, ·convulsioni pier assorbimento ,di ed.ema) si.a iesso ap1parrente (con viulsion.i per m ·etastasi di e·de·m a). Più spesso però le con vUJl ioni i h a nno con .aggravam .ento dei .into·m i ])reesiste.n ti : oligull'ia, anuria , disturbi n·er, 0 ·i multipli, fra cui I '.aggravamento d ella cefal ea, la co,m pa.rsa di d·e lirio, di disturbi ocu.l ari di varia g.r.a vi tà, di .di spnea o di dis turbi di ure·m ia d ige&tiva . Il punto p1i1ì discu sso è lo stato deWli ed.emi; l 'A. li h a tro' 'ati ne ll '80 % d,ei casi: neI 20 % si av.eva anasar ca, n·el r esto, la localizzazione de l.I '·edema era 1 \ aria (alla fa ccia - lo calizzazione classica in . Germ.a nia - , od altrove). In qualch e caso, le cri i convu.J sive so.n o state pir-0vo,c ate dalla· som- · i11inistr.azione intem·p estiv.a di siero sala to, o da]Ja })rova di clorurazione. Questi fa tti hanno un ' impo,rt.anza pato·g en.e tic.a in qu.a nto ch e n on· è mai stato possib ile ripro·du.r re l 'uremia con ·vul iv.a . se non n·e1J.l 'uomo e ·m ediante la somn1inistrazio·n e di sale. 1

0

1

1

1

EVOLUZIONE E

PR OGNOSI.

Ea co·n1 parsa di co.n vulsi-0ni n el co.r so di un.a nefrite non h a, di 1pier sè, un g rande valore p er la prògno i , si cch è qu·e sta dipende dallo st ato g·en eralc d el malato. ·Sono impor tanti, sotto tal ])Unto di vi ta, il d o amento dell 'urea , d ella riserva alca lina e, più .raram,ente, quello d el cloro. Anche senza laboratorio, s i p11ò fare ·una 1)rogn o i , t·enendo .con to dei fatti segu enti: l 'uren1ia con,rul iva è qua i sempre fatale nei ,·ecchi ; l e forme a temperatura elevata o bassa ~ono di ca t ti,ra prog110 i in quanto ch e la prin1a fa ]1en, ar e ad una complicazione infettiva, l a !'Pco11da è lln .. egno di grande azotemia. La t e11 ~ ion e arterio a, · che rimane ·elevata fa t em ·e re la con tinuazione d ell e cri j. 1

1

xxxy1r,

[ ANNo

IL POLICLI NI CO

NuM. 5J

·F1ra i disturbi n ervosi associati, le cecità brusch e sono , g·eneralmen te, di buona progno i, mentre il d.elirio e·d il coma comportano una progn.o si. cat·t iva. L '1\Wtilllia digestiva , n ~lla forma con vomiti, è g rave, qua·n do si a ccompagna oon le oonvU'lsion:i, mentre 1.a diarrea è di un au guri o migliore. La secch ezza della lingu a è un segno di mor.f:ie ·p rossima. L 'iperten, ione d e·l liquor è un &egno più favOTevole c l1'e la tensione norma l·e. In co·m·p lesso, p erò, la pro,g nosi è dominata dalla n.a tur.a d ella nè ~rite, ch e h.a .p rovoc ato 1'u1remia convu·lsiva. Una n.efrite acu ta, ch·e non è· t ossica, gu.a·r is.ce quasi .certa1nente e le convu·l si-0ni hanno in tal caso ·uJl carattere episodico. Inveoe, le con vuJsio11i che coim paiono in un brightico c.ronico annunciano quasi sempre la mo·r te ne lle 48 or.e. Il tratta.mento sarà quello ·d·ell 'uremia: salassi e pu1rg·antii ·draisrt:Uci; la p·u·n tu·r a lombare sarà utile so ltanto n ei casi con tensione dcl liquor elevata. · \ 1

1

DIAGNOSI.

R un errore il .riten.e r·e ch e la diagnosi sia facil·e. S u 200 0 sse·r vazioni ch e 1'A . ha l etto, la diagnosi era errata in un ce.n tinaio. In cais i ·ecoez ion.ail i, I.a n efrite è sconosciu1ta e soltanto le co·nvu'lsion~ colpiscono il c linico, iil qua.I.e, allora , pens,erà a uutte le m alatti e epilettog.en·e. Il più spesso p·e.r ò i.n un individuo con una l·esion e ren.al1e le convulsion i ven go·n o attribuit.e all 'uren1ia , "m entre talGra s i trovano a·l1'autop ia delle lesioni meninge·e (form.a cronica · s.if.Ulitica, forrr1a a cu ta infettiva , emo.r,ragia) o deJ piarenchì ma · .11ervoso (emor.r.agie o ramrno'lJimenti). Trattasi di un errore :fWequente e facile e si può di.r e eh.e n on si è mai si1cu.r i ch e si 1Jrat ti ·d i conv ulsioni uremich e, sen z.a il sussidiio d·e l11.a :p untur.a lomb.are o senza il conurol lo dell 'a·u to·p sia. Il liquor .sa.n gllinoJen to indica un.a emorrag ia ce:r.ebrale o .m ·eningea. TalvoJta si tratta di un,a mening·ite infettiva latente, il più spesso dà pneu·m ococchi , ch e viene messa in evidenza .solta'.n to con l 'esa;m ,e d·el liquor. Soltanto q·uando qu·e to risulta d el tutto n ormale, si può .a mn1.etter:e con sticur ezz,a 1'u;r;emia convuls iva . È pe so assai d iffi cile e talora impo sibile di fferer1ziar:e le c onviwlsioni U·l 'emich e .da quelle ch e ono dovute ad una le ione vascolare del parenchima nervoso , qu.and o il r.a n1molJi,m ·ento o l 'emorragia si trovan o in l1na r egione silenziosa d ell 'asse n e1rvoso. La lesione, n el momento che i è prodotta, b a provocato delle cri i co·n vu1lsive p•as egger e ed in seguito tutto ri·t or11a norn1ale; soltanto a ll 'autopsia i trovano le lesioni ch e, in due casi d·ell 'A., risie d·evano in p ien a p1rotuberan za. Accanto a que-' sti casi latenti , ve ne sono a ltri in oui un piccol o segno J) UÒ inetter-e sull 'avviso, cioè un li eve aumento n e•l l 'alb1i.n1 i.n a ·del liquor .ed una le·g gera xantocromia. In qualch e caso, dopo ]a cri, i convu l~ i'ra , rim.a ne una sequela n ~rvosa 1

1

1

1


[ANNO

XXXVII, 'NuM. 5]

defi nitiva : riflessi tendinei u'n po' vivaci da un 1.a to od abolizione di :un riflesso outaneo addominale oppure persistenza, per 2-3 gio,r ni, di pioco·li .s egn_i piramidali, .specialmente del Babinski; nell 'ure.mia la persistenza non oltrepassa le 24- ore. Infine, og.n i .ma]ato eh-e presenti p areochie volte e a·d i·nterva1lli di tempo relativam.e nte lunghi (una quindicina di gioirni) ded.l e e.risi convulsive in ·Seri.e, deve essere co•n si1derato ,come affet.t o da u·n a p-iccoil.a .1e.s ione cerebr.ale. L'.u:remi.a convulsiva non si p1rod1uce che .una· soila volta, o·ppure in forma di crisi subentranti, .m ai in forma di crisi r.ecidivanti. Su questi pi·ocol.i segni ci si a·p1p oggefà p·er portar.e la diagnosi di convudsio.ni per lesioni va colari ·d·el parenchima in un ur.emico, lesioni ch·e si .trovano non so.Jtanto n e·l le n·efriti cronich·e ed in quel.le iiper·t ensive, ma arn,c he in quel.le aoute, in cui all '.autop&ia, si po·ssono trovare un '·e morragia od un ra.mmo11imento cerebr.ali; .si conosce anche un caso di enorme ramn1ollimento in una nefrite mercuriale. La con1p1arsa di convuls.io•n i n e.I corso di un 'uren1ia d.eve quindi far sempre so·s p ettare la possibilità dii lesioni cerebrali. 1

1

1

1

PATOGENESI .

La patogen.esi dell'uremia convi1lsiva ha se·m pre vairiato secondo la teoria che era .p iù in favore p·er tentare di spiegare il m.e ccanis.mo dell '·u remia. Si sono sempre spiegate le convulsioni con I '·edema cer ebrale, varia•n ·do so·ltanto .la spiegazion·e patogenetica di tale edem.a. Ma ,s i è sempre rim.a sti imbar.azz.a ti d,a lle convu1lsioni ch e si hanno in individui sen za eden1i e che , all 'autop si.a, no'n presentava no nè edema: cerebral e, nè lesioni cerebrali notevoli. Pier ques.ti, si è creata la t.eori.a tossica. Allo stato attuale delle nostre conoscen ze, appare logico ] ',attribuir.e l ' u,pe.m ia convulsiva alla ritenzione di cloruri, ritenzion e ch e può av.er si a nch·e senza ed.emi (al con tra·r io ·di q·u anto riten eva V\Tidal). Le rioer ch e ·d ell 'A. sono, a tale pro·p os ito, dimostrative. Egli h.a trovato, di fatto , ch e in tutti i ca i di uremia convulsiva, si 11.anno i . ·egni della ritenzion e di cloro: aumento del cloro oer ebrale, riten2ione di clo.r o nel sangue , con i.p ercloremi.a plasmatica o con ipoc.Jo,r emia p~a matica e itperclore·m ia ,ematica. · La ritenzione di clo·r o ag·i ce i11 due ,m odi diver i. Se l ' uremia si a ccompag·na ,a,d idro·])isia, il sale ritenuto agjsce provocando u·n edem.a .cerebrale o meningeo (in tal caso, si avrà ip ertensiorne del liquor); se l 'ur·emia · è secca, i prod'U ce un 'a cida i cerebrale, poichè in tal ca.so è trattenuto soltanto l 'elemento acido, il cloro, m entr.e qu.ello basico, il sodio, è in qua·n tità infe:rio,r e alla normale. La ritenzione di oloro però non basta per spiegare le convulsioni; qu1este, di fatto , sono }'.eccezione, mentre la prima è la reao•l a, n el] 'uremia. Vi è qu·i ndi un fattore incognito che .ao-i ce e oh e, secondo l ',t\.., è dato da le. io·n i 1

1

1

1

1

1

187

SEZIONE PRATI CA

va.s colari c·e,r ebrali , J.e q uali sa.r ebbero co nvulsivanti soltanto quando si trovano in un terreno chimicamente modificato e co·m e imbevuto di ,oloro, di cu~ è noto il potere ec~itante. In ail tri casi, è invece una lesione antica ch e risv.eglia l 'uremia; ed ecco perchè spesso si trova.n o in tali mala ti degli ant€ceden ti nervosi , .d elle m·eningi o d ei ce.r~ell i già lesi. La patogenesi dell'u·r emia poggia dapp•r ima sul terreno chimico; ma .ben ;presto siamo obbliga ti a ri toim are alla clinica i·n quanto essa h.a ·di più oscuro; il terreno e la .p redisposizione individuale. La specificità d·ell 'urremia co·nVTU11's iva non è data dai fartto:r i fisi co-.cl1in1ici dell 'ur-emia, ma dal malato , col suo passato, con I.a su.a eredò.tà, con l.a sua p·ersonalità biologica . FILIPPINI. 1

1

1

1

1

• •

CORPI ADRENALI. .

Forme cliniche dei tumo)'i p1 imitivi maligni delle capsule sur1 enali. 9

9

A n1wl. de Nl éd., ' rolun1·e XXIV, n. 3, 1928). Questi tumori sono relativame11te rari , dicretamente noti dal punto di vista anatomico, on o poco con.o sciuti i qua dri c.linici a cui possono d.are orig·ine. Gli AA. distinguono queti tumori in quattro g·ru ppi : 1) tumori con indrome endocrina; 2) tumori a forma addomin.ale; 3} tumori a forma mct.astatica; -!) tumori con i•p erten sione · arterio.s a. Tumori co1n sindrome endocrina. Si possono i)resentare sotto due aspetti : a) insuffi cenza ~ urren.ale .a cuta; in un uomo di 3-1 anni si ebbe stupore, ipotermia, polso assai rapido , collasso c.ard-iaco e morte rapid.a , aU 'autopsia cancro del surren e. Talora si hanno quadri di Add·i1on.i mo firusto . Ma per lo più ono rari i fatti di insufficenza glandolare, fors e perch è i te uti neoplastici possegg·ono in alto grado le funzioni del tes uto da cui si gen erano (Bard). Assai più frequen ti b) i segni di virjJisn1 o surrenale; la sindrome geni to-cortical e. Ciò si h.a ,qu.asi sempre per tumori corticali; il quadro varia a secondo del·l a età in cui si sviluppa il 11'eo1pJ.a sm.a. Se nel ip eriodo embrion.a rio ... i 11a uin o tato di ])Seiudoe rmafroditi ~ mo (bam1b ine con ·caratteri ·eco11dari ri11asch ili). n ei .p1~i1ni .a nni di ' ' ita '"'i può .c1~eare .u n a obe ·i tà precoce, sia un tipo muscolare ·s' iluppato, talora con precocità ed ipertrofia ses._ ual e, n elle giovin.e tle si può avere adiposi . ipertro.fia clitoridiena, m estruazione precoce. ipertrico i fino a.l l ' ir t1ti smo. Se si s' riluppano alla l)Uber tà le donne J)erdono le inestru.azio11i , l1anno n ausee , vo111ito. adirpo ità, iperstenia mu colare, ipertricosi çt ti1p o di ,rirago. Do·p o qualch e m e e il quadro n1ula ~ i h a din1.agrimentol a tenia e cache ~ ­ . ia terminale. Nep·li uomi11i si 11an110 o-li tes, i segn i a so cia1 i i)erò a ipertrofia n1amn1~rj a delle più car.atteri sti cl1e. ( LA NGERON

e

LoHEAC.

1

'

1

1

1

1

'


188

IL POLICLINICO

Tumori a forma addominale. Evo1lvono latenti finchè non sorgono dei segni di compression1e pilorica, intestina1le, ecc., edemi, ascite, circolo collaterale, dolori lombari ed infine si constata un tumore lombare. La diag nos i è assai diffici'l·e . Tumori a forma metastatica. Il tumore prim itivo può de l tutto sfuggire. In ordine di frequenza abbiamo metastasi epati~he, polmon.ari, croniche, surrenali co.Jlaterali , peritoneali, ganglionari, cardiache, mediastiniche, splenich e, intestinali , diaframmatiche, ovariche , ossee e assai raramente cutanee (Chaillous). Talora sono così polimorfe e abbondanti da sfidare ogni descrizione. Tumori con ipertensione arteriosa. Sono i più interessanti, si possono distinguere due gruppi: a) con ipertension e parossistica; b) con i perten sione c-0ntinua. ·Nelle form e con crisi ipertensive si è constatat0 se·m pre trattarsi di paragangliomi, mentre la forma ipertensiva continu.a è data per lo più d.a epiteliomi corticali. Le crisi i1pertensive della prima forma sono date: .d.a malessere, r.affreddamento, pallore della fa ccia, vasolc ostrizione delle mani e d.ei piedi, nausee, vomiti; do·p o due o tre ore cessano i disturbi gastrici e sopraggiungono le palpitazionii, la .vaso·dilatazione cutanea, abbattim·ento estremo; durante la crisi c 'è anuria. Può avvenir.e la morte improvvisa. La i.p ertensione continua non presenta nul,] a di special e. Circa i rapporti in te:ricorren ti tra adirenalina e ipertensione non si può ancora fare conclusione alcuna sicura. Diagnosi. È tutt'altro che faci1le, tuttavia vi si deve sem~e pensare e cercare di porla q·u ando si incontrano i quadri su d escritti, anch·e perchè la cura chirurgica può dare ottimi risultati. 1

1

L.

TONELLI.

(l . 1\ilAsucc1. 1'1orgagni, n. 45, nov . 1928).

Alle prime os's ervazioni di Se~gient, il quale suppose ohe nel le malattie infettive di capsu.l e urrena1li pre.sentan-0 un.a i·n sufficie nza secretiva, 1si aggiu.n sero },e conferme isto-1pato1logi chle ri centrate da m ·olrti iaiJ.tri AA . in queste forn11e di di1s:fiunzione en·doorina .da caru1sa infe1ttiva ; :fu trovato: proliferazione d ella zona OOTticail1e e J,esionti ool11Ullari più o m ·en·o marcate fino ai1la n .ecrosi, tailvo•l1ta con a1trofi.a ed infilitrazi on i pa:rvi oe llula.r i. Le in.sufficie11ze .su:riienali, duoonit e il decoro di malattie aicmte, .possono . a sumere o un.a formia acuta, grav1e, ta.Jo,r a letale pe·r insu~fi­ c ienza su:rrena1le a cuta, od una forma semplice di ipo urrenalism-0, costirt mita da astenia mu._ colare, ipoten sione arteria1le, talora presenza d ella tria bianca di Sergent. 1

1

I

XXXVII, NuM . 5]

La forma acuta si può presentare con la caratteristica di miocarditica, con sin.tomi predominanti di miocardi te acuta e suba·outa; con ti1po pseudoperitonitico, a forma colerica o gastlìo-intestina le, ed infine a fomna encefalitica, a seconda ch e presenta una si.ntoim .atologia ch e può essere attribuita ad una d el'l e riferite f0Nn1e morbo.se. L 'A. r icorda i sintomi ch e sog.lion o faLr supporre ·u 1n .a insufficie nz.a siu·r rte·n.a1e nelle diverse maflatiie in ~ettiv·e. Il tifo è I.a mal,a·t ti.a che più firiequootemente si com:p li,ca a stati di iposurrenali smo acuto o su·b .aGuito. Nel pri1m o1 caso si -trovan o segni di lesioni massive (surrenaJite acuta, emorragica, caps-u!le surren.a\l i voluminose e iperemiche); n ·e l secon·d o le lesioni sono rs wperficia.li; la sin.d rome clinica si presenta con im provvisi e vial en.ti dolori addominali, vomiti bi•liari , ipotermia 1"aip ida e ipoten1sione (fino a 80 mm. Hg); pol so filiforme. L '1~ni1eziQll1.e di a dre nalina può modificare ra.pidainente 1m1tta la sintomatalo1g ia. N·e l paratifo si ;poss0rno .aViere, m.a m e110 frequ,en.teim·ente, srin·dr.omi di iposu·rre·nal~smo; mentre nel~a febbre di Malta ta li .staiti morbosi sono più fuequen.tti.. Le Tioerche 61perim entali di Ba.rb.a ra mo1s,t rerebbero l '·a rfiniià che ha la tossi·n a meli·ten.se sia pe·r i1l t~ssu·to surren.a le, sia per il sistem.a simpatJico perisurrenall e. Sono numerose e ben note l,e osservazioni di stati di ]posunren alismo ch,e s i prese·n tano duranite ·e dopo 1'infezionè iinrfllruenzale: l 'i poten.sion·e, la linea bia.n .c a di Serg·en t, l 'astenia notevole, ~l vo1m ito, ·l a di.arre.a 1ecc,. so·n tutmi sin.t omi d '·u na insuffi·ci1e11za sur:renaile. . C-0n un.a si.ntomia tologi.a più o meno marcata, l 'i·p osu·r rena1li,s m o è .s ta.t o .osseirvato n.elila difte.ni·t e, n1eLla sca.rlliattina, n,eiJ.1a dissen.te ria baci1la.rre, n·el1la malaria. Ain.ohe n·eJl1le infez·ionii. croni ch e si puit .ave·:re l 'iiposu;rpena111smo; cois ì nellla sifilide e-r editaria 1ed a cq·u isita le caipsu·l e .s urrenali posso.n ? ~s­ sere aiese .da.11la spiroch,eta; nelila tubercolosi 1 astenia, .l 'i1potension e, le macchie bruno-oa ffei~ che (Livierato), la decalcificazione sono messi ilil r.aipporto con stati di riiposmrenalismo . . In questi casi ·u na precoce ouil'a opotera vie.a può apportare gra·n giovamento. 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

L'insuff.icienza surrenale nelle malattie int'etti ve.

1

[ANNO

1

1

1

1

CARUSI.

Sull'equilibrio acido-basico nel morbo di Addison. (G.

MARAfiON .

R evista Médica de Chile, ottobre

1929). L ' A. ha osservato in questi ultimi anni ~en 150 éa&i di morbo di Addison ed ha studiato in tali pazienti diverse altera~i.on~ del .sangue. Rifcerisce ora in·tomo all'.eq•uil1brio ac1d~-base che a suo giudizio è importante per spi·egare •


[ANNO XXXVII, NuM. 5]

189

SEZIONE PRATICA

-

al.ermi fenom·e ni gravi che si verifi,c ano nel corso di questa malattia. Le rioerche si riJferiscono a 20 pazienti afretti da Addison tipico , nei quali il dosaggio della ri5erva alcalina ~ece notare una tend·enza manifesta alla · acidosi, generalm.ente modica. Su tale tendenza e suil la somig·l ianza de i quadri clini1ci della acidosi con quelli d ella sindro•m e en,c efalopatica ·O ·d ig·estiva del1a i.n sufficienza surrenale grave si basava finora l 'ipotesi del-la natu·r a acido•s ica di alcuni fenomeni addi·s oniani. Però l 'A. ha avuto oocasio·n e recentemente di con~ermare qu esta ipotesi con l 'osservazione dir~tta del co1nportamento dell 'equilibrio acido-base nel corso dell 'a ccidente en oefalopatico stess-0. In un addisoniano grave , in seguito a d una iniezione di siero glu cosato con i1n sulina si verificò elevazione febbril·e seguita da un.a sind:rome a11.atrmante : adinamia, cefa lea, tachicardia, eoc.; suppon·en,d o ch e si trattas. e di una iipog.l ioerp.ia provocata ·datll 'insu-lina , i fece iil dosaggio d.eil @luc osio nel ·s angu·e, ch e dette però una cifra normale . Fu l 'alito fortemente acetonico del p . e la presenza di acetone in abbon,d anza n elJe orine ch·e tieoe 1pensarie alla acido si, conferm.a ta d.a lla diminuzio·n e riscon.t rata, del1la riserva alcalina. Per chiarire an·cor più l 'impo:rta·n za del fattore acidosi nel corso degli a·cciden ti gravi della insufficienza suTrenale, l 'A. istituì delle esperierriz e in malati af~etti ,d a morbo di Addison condotite oorne 1segue: si ini ettavano dieci unità di insulina e si determinava la evol.uzione consecuit iva dell 'equilibrio ac ido-base . Fu scelta tal,e dose-tipo di insulina, per ch è cap,a ce di provocar,e in tali malati u•na sindrom e di ipoglice·m i1a. Dai risultati ottenuti si può dedurre che i sintomi consecutivi alla iniezion·e di insul•i na non debfiO,n o consid.eraTsi dovuti alla ipoglioemia, bensl ad uno sta to di acidosi; i,n fatti il mJa}ss.i mo de~la sintom:a tologia no:p. co·i ncide con il massimo della ipoglioemia, m.a con una diminuzion e in tensa della riserva alcalina. L 'A. però n.on è d 'avviso che !'.acidosi sola sia in gioco ne lla produzio1n.e degli accidenti gravi del.l a insufficienza survenal.e, ma che altri fattori concorrano, quali la ipoglicemia, I 'aumento consideTevolie della viscosità del sangue e la profon.da alterazione del metabolismo dei li·p oidi . . Ciononostante indica·ta e giovevole è la cura antiacidosica n·ei pazienti affetti da Addison, consistente in alimentazione ricca di idrati di carbonio e somministrazione di piccole d·osi di insulina, seguita da ingestione (non iniezione!) di glucosio. 1

1

CENNI BIBLIOORAFIC/ (1). A. DoMARUs. Ein fiihrung in, die H iimatologie. Un vol. di pag. 185 con 14 ill. nel testo e 3 tav. Edit. Thieme, Lipsia, 1929. Il nuovo trattato dell 'A. rappresenta un complem ento al suo cc Manuale di ematologia clinica » e al bellissim·o trattato pubblicato nel 1921 cc Tecnica ematologica» . Nell 'opera pubblicata troviamo la stessa completezza della esposizione, la stessa ricerca del dettaglio che tanto aiuta chi incomincia . Parallelam ente alla maggior esperienza dell 'A. va la trattazione. Nell.a prima parte sono esposti i m etodi tecnici di ricerca, nella seconda parte la clinica delle malattie del sangue. Numerose illustrazioni completano il libro, edito in bellissima veste tipografica. . 1

V.

0

0

1

1

1

1

VICENTINI .

A.

Praktische Diff erentialdiagnostik. Blutkrankheiten. Un vol. in-8°, di 88 pag., con 2 tav. colorate. T . Steinkopff, Dresden e Leipzig, 1929. Prezzo M. 8. L' A. descrive dapprima i m etodi di ricerca sul sangue, dando le linee direttive per il giudizio ricavato da questo e am e che, come giustam ente osserva I ' A. , va sempre coordin.ato. con i sintomi clinici. Si occupa poi dei sinto.mi dell_e m.a la tti~ del sangue : diagnosi differ enziale delle anemie, delle poliglobuli·e; dia tesi emorragich e, modificazioni della mucosa orale e faringea nelle m.ala ttie del sa.n gu·e . Tratta, d.a ultimo, le malattie sistemiche dell'apparato emopoietico (ghiandole linfa tiche, milz.a, ossa). In breve succinto, questo libro ch e fa parte del volume gener,ale di diagnostica differenziale contien.e quanto di essenziale il medie.o pra tico deve conoscere per arrivare a d una dia.,, gnosi esatta delle malattie del sangue. fil.

E.

H E RZ .

Handbuch der biologisclien Arbeitsm ethoden . Abt. 5. Lief. 26±, 1929. Nella dispen sa N. 264, appendice al volume. sulla circolazione e sulla respirazione: sono raccolte le seguenti monografie : L. HABERLANDT. Metodi di isolam ento e di· dimostrazione dell ' ormone cardiaco. · R. SEYDERHELrvt. 1\1 etodi di determinazione della massa sanguigna per m ezzo di colori colloidali. L. J. H E NDERSON e C. D. MuRRAY . Metodi n.omografici per lo studio della circola'z ion e • sanguigna. La prima monografia tra tta brevemen te la questione dell 'ormone cardiaco , sopra tutto in ABDERHALDEN.

(1) Si prega d'inviare due copie d ei libri di sj d~sidera 1a recensione.

-

cu~


,

'

190

[ANNO XXXVII, NuM. 5]

IL POLI CLINICO

rapporto a lle b en conosciute ricerch e dell 'A. Nella terza monogra fia gli AA. espongono il modo p er costruire un.a formula nomografica ch e esprima in m od o sintetico le condizioni funzion.a li d ella circolazione san g uigna, m ettendo in rapporto le curve di dissociazione d el1' ossig·eno e d ell '.anidride carbonica n el san gue circolante, col Ph d el sier o e il volume delle emazie. Oltre a lla d escrizione minuta d ella m etodica, v 'è una lunga serie di risultati sperimen.t ali. N1e ll 'ultima b :reve memoria di E. I(och, troviamo una completa esposizione dei metodi m ediante i qu.a li è possibile misurar e il t empo ùi circolazione, ivi compresi i m etodi ch e po ono venir t entati a n ch e nell 'u omo. G. MELDOLES T

ACCADEMIE, SOCIET~' MEOJCHE, CONGRESSI Società Medico-Chirurgica Bellunese. Sedute del 6 novembre e del 4 dicembre · 1929. Pr~sidenza: Prof. P1ER1, presiden-te. fl

Il sondaggio duodenale, nelle colecistiti.

Dotl. G. Bol\tBI. - Ila adottato sistematicamente, neil lo studio dei malati con sofferenze carico delle vie biliari, la prova di Meiltzer-Lyon ;· egli conferma il valor e, da t aluni r ece11temente n egato, d i quest o nuovo m ezzo di indagini. Nell 'anno 1929 l 'O. lo h a applicato in 36 casi . ' e 1n 34 fu praticato anch e il controllo operativo, per aver e una, sicu:ra riprova dei dati osservati. Di questi 34 casi 6 concernono pazienti in cui • la cistifellea n on era malata, ma la diagn osi era dubbia (4 appendiciti, un ' ulcera duodenale e una · PALLA VOLTA A.-I'A·rniz1 C. Li1ifogranulomatosi pericolite d ell 'angolo ep atico), e la prova fece maligna. Vallardi , Milano, 1929. escludere le s~oni delle vie biliari . Nei restanti 28 E' il prirr10 volume di una collana di mono- casi, in 7 si tratta,va di colecistiti calcolose e in 21 di colecistiti non calcolose. grafi e la cui pubblicazione è diretta dal Viola , Nei 7 casi cli coleci stiti calcolose la prova tre clinico di Bologna, colla n a ch e riscuoterà il volte non d iede bile cistica (per ostacoli meccap ien o favore di tutti i m edici se, come è certo, an che l e su ccessìve monog rafi e presenteranno nici), 4 volle dimostrò alterazioni della bile (pus, quell e caratteristich e ch e disting uono questo o tavole tte di colesterina, a calcol'.ni microscop ici). prin10 volun1e. L '.argom ento d ella linfogranuNei 21 casi di colecisti te non çalcolosa, in cui lomatosi m ,a ligna , sul quale già tanto è stato anch e l 'esam e diretto alla O·p er azione può lasciascritto in numerose monografie anch e r ecenti , r e in dubbio sulla esist en za o m eno di alteraè stato trattato dal Dalla Volta e dal Patrizi • zion~ della cistifellea: la pro,v a di M.-L. si d~ mo­ slrò preziosa d in1ostrando, o alterazioni d ella rid ella Clinica di Bologna con cura particolare, aggiungendo a quanto risulta dagli studi e dal- sposta d ella bile cistica, s tentata (in 7 casi) o rile osservazioni d egli altri autori quello ch e è t ardat a (in 3 casi), o dolorosa (~ n 2 casi); oppure ' frutto d ella p er sonale loro esperienza per nu- n ei caratt eri fisici e micr oscopici della bile, in m erosi casi di linfog ra nuloma maligno s tudiati modo ch e si potè sempre concludere con certezza per uno stato di grave alterazione d ella c~ sti ­ . n ella Clinica di Bologna in modo completo. fe1lea. Due punti sono ancora oscuri: l 'eziologia e, n el loro quadro clinico, quelle forme ch e \TenGangrena polmonare e pneumotorace artificiale. gono indicate come a ddon1ina li. Nei riguar dì' Prof. L .. NIANINI. - Nell 'ultimo biennio ha osd ella eziolog·ia gli AA., segu endo l ' opinione d el servato 6 casi d~ · gan g·r ena p olmonare. loro maestro , si din1ostrano n ettamente favoIn 3 casi essendo i fo col ai d i n ecrosi colliquar evoli a l con cetto d ella natura tub e rcolar~ d el tiva multipli e perfino bilaterali non fu possilinfogranulom a m .aligno, appoggiando tale giu- bile ch e la terapia sintomatica, cui furono assodizio a i risultati d elle ricer ch e sperimentali ciate ~niezioni intravenose di n eosalvarsan, -con ricon1piute i.!1 molti d ei casi~studiati. Alle forme su ltati negativi. Negli altri 3 c~si , ch e presentavano i requisiti a ddominali' e spl enich e g li AA. r ecano il conadatti, l 'O. h a praticato la collassoterapia: ha tributo persona le di sei casi ch e s i presentano particolarmente inter essanti per la somma di ottenuto buon risulta to solo in u11 caso, mentre dati clinici raccolti sì da potere avere dinanzi negli altri due casi il pneumo torace non ha avuto i risultati che se ne speravano. un qua dro abbastanza completo di questa forFondandosi, oltre che su questi 6 casi, an ch e ma di di.a gnosi talora tanto difficile. su vari altri casi da lui trattati in passato colla La materia è suddivisa in dodici capitoli ed collasso terapia, 1'0. con clud e ch e in complesso in appendice ad ess.a sono riportati dettag lia - egli non ha ottenulo con questo mezzo nella gantamente i 20 casi di osservazione personale de- g·rena polmonare i r ;sultati lusinghieri ch e si g li autori. E' illustrato da 14 fi gure e da una h anno invece spiesso con lo stesso metodo in caso tavola fuori t esto r elativa a cellule epitelioidi di tubercolosi polmonare. e g iganti in pred.a a fenomeni involutivi. Sulla cura della dacriocistite. Questo volume di oltre 300 pag ine, assai beDo lt. G. FEr1nAn1. - Accennato al processo di n e curato n ell a sua veste tipog rafica, sarà a ccolto con pieno favor e da tutti i m edici p er il dacriocistite e ai gr avi pericoli ch e tale malatti a r appresenta per il bul bo oculare, l 'O. parla sui lar go contributo ch e reca a questo interessanJ11oderni metodi di cura chirurg ica di questa mate capi tolo d ella Patol ogia. • lattia: l 'estirpazione del sacco lacrimale (d a eseguirsi a processo settico in at·to) e l a d acriocistoT RENTI .

a

1


[ANNO

XXXVII, NuM. 5]

191

SEZIONE PRATICA

rinoslomia (preferibile sopratt1tlo 11elle for111e a te11denza c ronica) . L 'O. descrive un processo d: dacriocist orinostomia, ch e egli pra tica fin dal 1922, e che è id entico a q11e l10 d escri t to r ecenten1enle dal De Lieto VolJaro. ·rale processo con siste essen zialn1ente nell 'isolare il sacco lacrin1ale, risp ettando solo la estremità superior e collo sbocco ca11alicolare, r e"C=ctere l a estremità. s tenosa ta ed imn1etterla jn una apertura fatta sulla doccia lacrimale a sp ese d~ll 'u11g uj s : la es tremità inferiore d el sacco vien e fi ssata mediante un filo di se~a annodato su di un b a tuffolo cl i co ton e introdotto nella i1arice corrispondente . Nei i1umerosi casi trattati con ques to m et odo 1'0. h a avuto costantemente la g uarigione dell a d acriocistite e quasi sen1pre la sco1nparsa dell 'epifora. Nevromi multipli.

Dot t. V. TANFF.RNA. - Illus tra un caso di tumori multipli d el sistema n er voso p eriferico in l1n p aziente venuto a morte all 'età d ! 27 anni in segt1i to a g r ave compressione del inidollo cervicale eser citata d a un n eoplasma grosso come una n oce . All 'autop sia si trovaro,no altri n ocli neoplas tici grossi com e un uovo nel i1ervo m ediano e nell 'ulnare destro, n el plesso cervicale, n el plesso cel iaco; altri due p :ù piccoli si trovarono lungo le radici posteriori d ei nervi spinali. Tutti i t umori present ano presso a p oco g·li stessi caratteri m acr oscopici: asp etto fascicol ato, con zo11e quasi gelatinose e piccoli punti g iallastri. ì\Iicr oscopicamente la struttura è alquanto diver~a r1elle varie zon e; . m e11tre infatti n ei nodi periferici (ulnare e inediano) il tumore h a l 'aspet~o del fibroma, assume l 'aspetto del sar coma (privo di elementi collageni) nei nodi endorachidei, n ei qua]i si osservano d elle fibre amielinich e; n el tun1ore del plesso cel iaco si osservan o an cl1e elementi cellulari . Manca qualsiasi tumor~ o p~gmentazione cutanea: la sindrome i1on rientra d11nque n el qua(}ro del morb·o di Reck1ingh ausen. Coesistenza di gravidanza extrauterina, appendicite e cisti ovarica a rapido sviluppo. •

Prof. l\.. PoNZil\N. - In l1na p aziente di 26 anni che, sen za aver e avuto vere sospe11sioni m estruali, d:l un m ese prese11ta a piccole metrorrag ie, l 'O., accingendosi a praticare il raschiam ento uterino, constatò a carico dell 'annesso sinistro una tumefazione cistica che certam ente non era rilevabile n ell 'esame eseguito 15 g iorn i prima. Durante I 'esplorazione la sacca si ruppe. Una puntura pra ticata n el Dol1g·las estrasse san g·ue flui do, scuro, evidentemente di vecchia data. L 'O. praticò allora una l aparotomia che per111ise di co n s tatare, ollre un 'appendice evidentemen te alterata ed ad.erente, una piccola cisti ovarica a sinistra, scoppiata e sanguinante, e una mola tubarica a d estra. Si praticarono l 'appendicect omia, l a salping·ect omia a destra, l 'annessectomia .a sin~s tra. Seguì guarigion e. · Sulla cura chirurgica della stipsi spastica.

Prof. G. P1ERI. Partendo dal con cetto ch e n ella s tipsi spas tica si verifica un ostacolo al passaggio delle feci n el colon rappresentato dalla contrattura d el trasver so e discendent e, l '0. p ensò di tabilire una d eri vazione d el contenuto in-

tes tinale fra cieco e parte ~ nferiore del sigm a, e ciò non con una del le soli te anastomosi later ali, ma con l a cosidetta « anastomosi-resezione ciecosigmoidea » da lui u sata, cla vari anni p er l a cura del cieco mobile (resezione del caput coli e impia nto del 1nonGQne r esiduale n el sigma, del quale l a p ar e te Yien e r esecata i n p ar~e n el punto d ella an ast omosi) . Qu esto tipo di intervento, che l 'O . aveva g ià sp er im entato con poco su ccesso nella cura, della stipsi a to·n ica, si è invece dimostrato molto efficace nella stip si spas tica, ove la colonna fecale trova11do un ostacolo al suo prog r esso nella contrazione del trasYer so, e sospinta an che dai movimenti antiperista] tici, si scarica attraver so la larga comunjcazione col sigma . J.J 'O. ha l1sato tale processo in 6 casi, il più antico d at ante da un anno e m ezzo, il più r ecente cl a lre sc ~timane; i malati h anno tutti ottenuto non una g u arigione comp1 e ~a, ma un n otevole in ig1iora m ento, in quanto la stip si è scomparsa e ~ rlo]ori so1ìo diminuiti, ma non cessati del tutto . Però l 'O. p en sa ch e il problema chirurgico, d ell a cura razionale d ella stipsi d ebba essere impostatQ su altre direttive, e rivolto cioè a rist abili re l 'equilibrio cl el sistema 11ervoso viscerale, turbato dalla preval enza del vago; e€li espone l e sue idee di fisiopatolog·ia e di t ec11ica chirurgica sul}'ar gomento. Trapianto del trigono nel sigma per vasta fistola vescicouretrovaginale.

Prof. G. P1ER1. - In una donn~ di 28 anni, ch e l '0. presenta all 'assemblea, in segu ito ad un parto -distocico era residuata una fistola vescicovaginal e la quale, in seguito a interventi praticati d a altri chirurgi, aveva patito un aggravam ento: l 'orif~cio si iniziava un cm. dietro l 'orificio uretral e ed aveva un diametro di 4 per 3 cm . Il 17 agosto l 'O., attraver so l 'apertura fi stol osa della vescica, circoscrisse il trigono con una incisione a tutto sp essore d ella parete vescical e, e lo isolò insieme agl i ureteri. Poi, attraverso laparot.on1ia med~ana, attirò il trigono entro il p eriloneo e lo j nnestò n ella pare le anterior e del sig1na incisa lon g itudinal me11te, fissandolo con dopp5o piano di su tura; l 'anas to·m osi fu affondata n el b acino, extrap eritonealment e (p er evitare l 'ing inocch iamentq d egli ureteri) su turando il p er i ton eo p '. lorico intorno all 'ansa sigmoidea. Dopo circa 20 g iorni da11 'intervento cominciar on.o ad u scire dalla fi stola i n p arte le orine e le feci , il che fece dubitare del s u ccesso; però nel ter111ine di due mesi d alla operazione questo scolo cessò, e la p azient e en1ette da allora le or:ne esclusivamente d al retlo (a inter valli di 1-3 ore).

li sanguisugio mastoideo nell'ictus apoplettico. Dott. I . G1Aconn1. - Riferisce su due casi di ictus, ur10 dQvuto a embolia ·e uno a emorr agia cerebrale. Nel primo il sa11g uisugio avr ebbe con tribuito a un es~ to favor evole, n el seco11do il risultato fu sfavor evole. Da to ch e l 'azione p r incipale d el sanguisu gio appare dovuta all'irudina colla sua azione anticoagu1 a11te, si dedu ce ch e il san guisugio sen1br er ebbe indicato nei casi di tro111})osi od emb olia cerebrale, e controindicato n ei casi di emorrag ia cer ebrale. I l Segretario: Dotl. G. LocATELLI.

'


192

IL POLI CLI NICO

[AN NO

XXXVII , NuM. 5)

APPUNTI PER IL MEDICO PRATICO. SEMEIOTICA. Un segno di sifilide ereditaria • .La lingua piatta.

L 'importanza attri1buita a questa localizzazion·e sifilitica deve e.sse;re a-scritta n on già ad un 'azione diretta dei mioror,ganismi della sifilide sui mu•scoli ·della lingu.a e sui loro centri motori, ma pi•u ttosto alla fa,ci·lità con .c ui si può ricercare tale segno, m en tre è b en più ·difficilre lo scoprire i disturbi ·Ch·e colpiscono i musco1i d ella vita di r el.azione, in cau sa d elle notevoli supplenze r eciproch e. Ch . Roch,e (Mars eille méd., 25 aprile 1929) osserva c h e, fra i numerosi muscoli d ella lingua, vi sono i trasversi ch e dipen·dono da ll'.ipog losso, si contrag·go.n o sim ulta·n eamen te e d h a n·n o · 1p er funzione di avvicin.ar e i m a rg in.i d ella li•n gua , dan·d o1le la forma d i una doccia a c on·cavità .superio1r e. Negli e r.edosi_fi.Jitici, l 'A. 11a rilevato spesso l'imp.o ssibilità di dare tale atteggi.aimiento alla ling ua, mentDe gli .altri moviment i di essa .so no no1rma:li. Il seg·n o è stato r iscontr.ato in ind ivi,dui con ch eratite parenchimatosa ed in qualch e caso di sifilide a nt ica. Esso è piuttosto tardivo e nan subi.soe mai n10 difi caz ioni , n emm·eno sotto l 'inf1uen za d el trattamento speci fi co. In tali condizioni, esso può prende·r·e il suo po to , accanto alla ch erati te pa·r en chima to a ed alile .malformazioni dentarie d escrit:te da Hutchi·n son , com e segno di probabile sifilide. fil.

Le dist.r o·fie de gli a ltri denti permanenti indicano }',età ·d elle soffer enze d·e ll ' organismo infantile e devono fare ·r icercare tutte le possibilità eziolog iche : ·e redosifi,l ide, _ rachitismo con spasmo·fi1lia, febbri eruttive, malattie acute d ell 'inf.anzi.a. [il.

1

1

1

1

1

Il valore diagnostico delle distr ofie dentarie.

Secondo Ruppe (Gaz. d. hopitaux, 1929, num ero 74) le distrofie doo tari e sono sort to la dip end·enz,a di tutte le m a lattie che agiscono localmente o p er via umoTale ·e po·ssono turbaTe la fi,s sazi 0 n e d el calcio d a p ar t1e d el11.a sostam.za a1lbuminoide . Le affezio·n i .c r onich e e tenac i ,d àJ1110 d·e lle distro·fie totali; quelle acute, d·e lle distrofie parziali. Le a ffezioni cronich e con attacchi acu:ti, le di trofi e parzia li e complesse. Siccom e i geTmi d entarii non si calcificano tutti aJ1la stessa epoca e ·l e malattie infantili non agiscon o tutte ad un modo, la localizzazione e l 'aspetto d elle d.istrofie d entarie hanno un valore etiolog ico particolaire . Le erosioni d ei a.enti di la t te sono rare; esse fanno pen sar e a mal.atrt ie acute della madre . o d a1ll 'ere dosifilide. Le distrofie complesse .dell 'inc isivo centrale superiore permanente e d el primo g rosso m ·oilare, d el ti·po di Hu.tchinson , sono q·u asi patognomoniohe d el•J '.evedo- ifilide, poichè que ti d en t i calci,ficano il lor o g·e rme quasi a·lla fin e del1a vita endouterina e d all 'inizi 0 d eJlla vita, periodo ch e corrisponde a lla massima viru·l enza compatibile con la vita, d ell 'eredo ifil i de. 1

1

1

1

,

CASISTICA. Gli stati ipoglicemici.

La qua ntità norma1le d~ zucch ero n el san g ue è di 1 grammo circa; ogni valore inferiore a O, 9 caratterizza l 'i,p oglicemia . I l trattam ento insulinico d el di.abete ha dato a tal i cifre una g r ande importanza , ma l 'abbassamen to della qu.antità di zu coh ero n on è necessariam ente leg·ato alla cu ra ins ulinica e può aversi anche p er a1tre cau se . Secondo M. Sendrail e J. P lanque (.rif. in J ourn . des praticiens, aJ1110 49°, n. 8) la sindrome ipog lice.m ica si inizia con una sensazion,e d i sta.n ic hezz,a. I l m .a l.ato è an sioso, con la testa piesante e le gambe che si piegano; le m a ni trem ano, la faccia si arrossa, si ha·n no d ei suid ori .e d e·l la diarrea. Il malato accusa palpitazioni, la ten sion·e arteri osa è b assa; a. questi -d isturbi , si aggiiunge un appetito esagerato . A..d un grado più avanzato, c ompaiono stati verti.g inosi con si·n copi, fenomeni di afasia , di sordità, di cecità improvvise e transitorie . Talvolta , si aggiungono d elle crisi ipomaniache, con'fus ion ali , .d egli stati convulsivi. Se la terapia non inte·r vie·n e, il malato può cad ere in coma. Gli sta ti g ravi .sono stati soprattutto descri1tti a pro posito ·d ell e cure insuljnich e. Le ip·o·g·licemie spontan ee, si osservano spec ialrr1ente fra gli atleti sorttoposti a sforzi eccessivi e prolunga ti : piall are , s11do·r i , angoscia -epigastri1c a, contrazion.i fibrillari, tremori, talora d eliri e collasso. Si può dir·e ch e il vincitore di: u.n a cor~a è 1'in·d i vi duo ch e ha la g licemia più stabile. ~ ccid enti analoghi si ·o sservano ne lle partorienti ~ in cui spesso, la s omministraz ione di zucche r o risve·g lia le contrazioni uterine. Analoghi fenomeni si osservano nei ·dispeptici , che si lagnano spesso di sensazione di fame e di a stenia inten sa; in tali malati , si è trovata una g licemia di O, 70 ; la prescrizione di acqua zucch e·r ata e di pasti molteplici basta s pesso per far e sco•m parire tali fenomeni . Pari ritien.e ch e i bulimic i ·ed i ghiorttoni siano degli ipog lic emi·c i abituali. Gli ipog lioe.m ici m a ttutini sono frequenti nei n evropatici, n ei ciclotimi ci, n elil·e ore 1n oui la loro stan1c l1ezza non è combat tuta da1l~ 'ingestion e di zu cch ero. Nelle ma]arttie ir1 fettive g ravi (difterite), l 'ipogilicemia è la regola. Co ì pure in certe intos_icazioni (fu nghi) . Sono da aggiun ger si gli ipo1

1


rAN NO XXXVII,

\

NuM. 5J

SEZIONE

glioemic i endoori:ni (pavticola:rimente gli addiooniani). Nel.la gravidanza e ·n ell 'allattam ento , la quantità de.I lo zuccherro sa.n guigno è un po' al ·di sotto del n·o rmal·e·, ma è ·d a .rite.n·er.si iaTlbitrario l 'attribuire ad essa \ vo·m iti g1ravid.ici e quelli dei lattanti . L ' ipoglicemia può osservarsi anche in casi di diabete r en a]e. Il trattamento conis iste nell 'i11@estione ·di un pasto ,r i,cco di idrati di carbonio e può farsi .anche con l 'i•n gestione di 10-30 g ram.m i di glu· cosio in so~uzione ac quosa. Nei casi gravi, i.n iezioni sottocutanee di soluzioni gliucosate a 48/ 1000 . Le ini ezioni di adren.ali n.a non dànno buoni risu.l tati che quando le riserve glicoieni ch e del fegato non sono esau.r ite. fil. La glicemia

postcinquan~naria.

Malti autori sono d'accordo n ell 'ammettere c h e la .g·lioe·m ia n or.ma le a digj·u no è più' elevata nell 'età avanzata , ma rare sono state le rioerche dirette a tale scopo . Altri autori (John) inveioe affermano che la g lie-ernia è uniforme in tutte le età, ·e nella maggiora1n za osci1lla tra 0,80 e 1,10 %0. Anche pie}' q•u .anto rigu.arda la prova della iperg·licemia n ei . soggetti non diabetici postcinquanten.ari, le osservazion i son o rare, ma ad ogni mo·d·o sembra ch e l 'aumento della g'licemia sia più elevato ch e n ei giov.ani . G. Peco y :F . Puchulu (Ars Medica, n. 52, 1929) ha nno determinato la g·licemia in 32 soggetti , di oltre 50 anni , sicuramen te non diabet ici, ed hanno potuto vedere .c h e il termin·e m edio della glicemia a digiu.no , era di 0,92 %0 , con oscill.a zioni' tr.a O, 74 e 1, 11 %o. Pertanto, nonostarnte il nu m er o dei casi sia scarso, gli AA. credono di poter afferm.a·r e che il tass.o della glicemia norm.a le è ug uale .n elle diverse d eca·di della vita . Se vi è qualche v.ariazione, essa d~pend·e da fattori individua1i e n on da ll 'età. Esegu·en·do J10i i·n 28 di questi sogg.etti la prov.a della glicemia sperim·e.ntale, gli a·u tori hanno osservato che la m1edia della glioemia, .a distanza ·di 3 ore d.all 'ingestione del glucosio, era di 0,98 %o con oscil1lazioni tra 0,61 e 1,60 %0. Infine ]n 14, di qu·e sti 28, .la g·licemia d·opo 3 ore dall 'i n gestion1e, non ·era discesa .a l livello in·iziale a digi1uno. Pertanto gli AA. con clu·dono ch e anch e n ella prova dell 'iperglicemia , prima di attribuire a qualsiasi resultato l 'influ·e n z.a ·d ell 'età , bisogn.a con.siderar.e se non ·esista un fattor e airterioso, circolatorio, infettivo, responsabile dell 'aumento del tasso glicemico. A. P. 1

1

1

1

PRATICA

193

g ~ ico1suri.a in .aJcu·11i mom,e nti con glicemia al

d1 sotto del'la n orma, e in altri si h a talora una glicosuria intermittente, ebbene talora la g li•oemia è in questi ca·s i più elevata pro1p rio qu.an·d o non c'è zuioch.e ro n ell,e urine. Esiste dunque in oerti dia b etici una vera disso·ciazion e tra la iperglicemia e la glicosuria . Rathery e ~auri ce Ru·dolf (Bull. ..';oc. 'f\1 éd . des /-I op., Pa:ms, n . 25, 1929) cita110 utn a storia di un malato ch·e prPesentò sotto· questo pu·nto di vista un ·Comp0rtam1e nto .a,s sai curioso. In~atti eg·li con una glicemia noi:ronale o i·n feriore alla norma, presentò glicosu.r ia n·etta . Vi fu poi tra la gil~cem ia e la glicoSl\lri.a U!Il·a ,d ]ssooiazione netta, così pu1re vi fu dissociazii.onie ·dei normali ra ppo·r ti tra a·c etonuria e g.l1ioemi a . Civca i regimi essi provocarono 1effietti scon oertanti : il r egim e stretto infat ti provocò una esaig erazione d·ella gilioemi.a e d·e.i ·oonpi aoetonri.ci , mentre il .r egime riioco it11 fleoul enti d.e.teir.millnava un abbassaim ento d eJ.l.a glicemia e d ei corpi .acetoin~ci , la g.licosuria restando poco mo·dif.icata. L 'interesse di questa osservazione è di portata gen erale. Essa di,m ostra cl1'e a •l ato d el diabete m ellito o:rrdina ri·o eSIÌ.•Stono d ei casi di diis t u·r bi compl1essi del rri·etabolismo dei g.J.u,c osidi ch1e s ono b en altra cosa ch·e un.a semp1ice a n omalia n el funzionamento r.enale. L. ToNELLI. 1

1

1

1

Sul coma diabetico.

Dopo aver ·aocennato alla grande, rapida e sioura azione ch·e l 'in sulina h a sul com a diabetico, il Bennhold (Z entralbl. f. inn. l'rl edizin: n . 38, 1929) fa un 1succinto interessan te esame d·elle g ravi comiplicazio·n i ch e possono succed ere a ll.a sommin•i strazion.e di elevate dosi insulinich e. Il circolo soffre molto di simile terapia; il cuore è di tu.r bato nella su a nutrizione dalla bru·s ca caduta d,ello zuc ch ero e l 'elettrocardiog ramma 11a rilevato· alterazioni del complesso vreintricolare e dell'onda T ; inoltre si posson o avere squilibrii gra,,i di pressione. In con seguenza si ha talora J.a morte improvvisa, talora uno stato di insufficienza ciroolator.ia grave ch·e no n si riesce a combattere con n essun m ezzo. I diabeti ci anziani sono i più col.p i ti. La cura propos.ta dall 'A. consiste nella somministrazion·e oraria di piccole dosi di insulina, in qu•ella abbon·dante di alcalini e n ell ' uso di strofa·n tinia e preparati eccitanti . Il malato deve - in ogni caso - essere traspo,r tato in ospedale. . La progno·si è sempre difficile : la brusca c.ad-µ ta della preis sione ha cattivo· sig nificato. V . SERRA. 1

TERAPIA.

Diabete e ipoglicemia.

Il trattamento dell'amlgdaJ ite criptiea cronica.

Si descrive ,coone diabete rena'le una sin·dron1e caratterizzata da1·1a gliicosuria senza i!perglicemia. Ambard respinge l 'es1stenza r ea·le del dia b ete ren ale come en tità morbosa . È stato di1mostrato ch e alcuni dia·be ti·oi possono avere

L'amig·dalite tript i·ca croni.c a non ha n e~­ suna ten·denza alla gua.r igione spontanea: oltre a lle compli cazioni locali , possono dipendere da essa l 'alterazione dello stato generale e le infezioni a distanza degli organi digerenti, del •

,


19±

IL POLI CLIN I CO

rene, de} cuore e dell e a rticolazioni . Il trattam ento puram ente n1edico è insufficien te (pulizia delle cripte con cotone imbevu to in acqua os igen.ata o g licerin.a jodata); son o del tutto scon ig·l iabili le cauterizzazioni p1e r mezzo di ignipuntura, perch è p osson o chiuder.e le cripte e pro,rocar e la formazione di ascessi. Il tr.attamento classico con siste n ell 'aprire largam ente le cripte, per m ezzo di uncini speciali, sezion.a ndo i ponti di tessuto .arnig.d.a lino è spennellando la ferita con cloruro di zin co a 1/ 15. P.er i giorni segu enti, si fa r à fare un gar garismo con: J odio cg. 20 ; Joduro di potassio cg. 30; Sciroppo dia.codi o g· . 80; Acqua q. b. p er g . 300. Meglio ancor a sopprimer e ogni focolaio con l ' amigd.alectomia totale, operazione ch·e si impon e, salvo n egli e mo.fili. Può essere so tituita d.alla termocoagul.azione. (Journ. de M éd . de Paris, 31 ott. 1929). fil. 1

1

lndicazioai moderne alla tonsillectomia.

[ ANNO

le riniti, le follicoliti recidive, l 'eczema del vestibolo del n aso, 1p oi il catarro d ella tuba d 'Eu stachio e dell 'orecchio m edio, la faringite, l,a laringite .con paresi d elle corde vocali, le tr.a ch·eiti e le bronchiti, le quali ulti1}.te, dif. fond,endosi .agli apici, possono simulare processi specifici. L 'A. ricorda .anch e le infian1mazioni e i dolori ling uali; e) lonta ni , e cioè le affez ioni organich e deriv.anti .d.al fa.col.aio tonsillare per vi.a linfa - • ti,ca o san guign.a ; quest 'ultima c·ateg·oria di sintomi esula , n.aturalmente, dalla com:p etenza del ,lari.ngoil ogo ch e dovrà però sem rpre aiutare il olini co n e.Ila irndagine etio1lo gica ·d ei1le va1rie form·e morbose. Occorro.n o ~nvie1ce sp1ess 0 .al1l'o.torin.o~aringoia tT·a Je manifiestazio·n.i d·elle g landole linfatich e, ora appena palpabili, ora molto ing r ossat,e : ed a n ch e le m anifestazion i di rig idità o di do·l ore lo·c alizzate al capo, all à nuca o .a lle s.p.alJe . V. SERRA. 1

1

Sul valore della tonsillectomia per la prevenzione del reumatismo acuto, della cardite acuta e del la corea. ~

molto diffusa tra i m.edici l 'opinione cl1e le tonsille siano la porta d 'ingresso dell 'ipotetico agente cau sale del r eun1atismo , e ch e le tonsille d ei bambini r eumatici presentano gen e·ra lmen te i segni d 'infi.amn1azione cronica o acuta . Basando.si su questa idea, molti AA. (Schichh old , Robey e Freedm.a n n, Kerley, Thomson ) propongono la tonsillectomia totale come il m ezzo più effi cace per prevenire il reumatis1no e le sue complicazioni (cardite, co•r ea). Questo con cetto h.a però numerosi avversari; le statistich e ~del M edical Resear ch Council m ettono in evidenza la prepond,e ranza della corea e di altre, manifestazioni r euma tich e n elle p erson e ch e furono sottoposte alla tonsillecto,m ia ; Poynton , Hunt e Osman , MacSweeney insistòno sulla inutilità e anch e sul da nno della tonsillectomia in questi casi : e Vining n on esita a d efinirla un errore. Le ricer che personali del1 'A. - riportate in due tabel.le - dimostr.a no ch e la tonsillectom ia, anch e se praticata in modo soddisfacente e n el primissimo p eriodo della malattia, n on ha alcuna influ.e nza sul decorso d el r,e umatismo e non ne previien·e le future m .a nifestazioni cardiache o nervose. V. SERRA .

l\.ofle.r ( Wien. Klin. Woch. , n. 8, 1929) cita anz itutto un caso di endocardite g r.ave che, giudicato ormai senza spera nza, g·uarì do·p o l 'asportazione d1el1la tonsi111a d . (la inistra e!fa stata preced entem e·n te asportata) dietro a cui i trovò urn .accu,m ulo di p1u s : p.u,r e, questa ton silla sen1brava est.ernam ente sanissima. Per l 'A. si ·p ossono con siderare pienamen te n orma li solo quelle tonsille che 'mostrano g ià precoc em e·n te un a coentu.a to processo d 'involuzion e e non sono mai state colpite da affezioni acute o cronich e. Spesso avviene çhe le ton ill e siano sede di un .processo cronico ch e non dà disturbi e non è avvertito fin chè non si acu tizza in coin cidenza con qual1che affezion·e acuta (influenza .a d es.), ,a cui è attrib uita . I intorni ch e pongono l 'indicazione alla to.n~ illectomia sono divisi dall ' A. in : a) locali e cioè la colorazion e inten sam ente rossa .della ,r egione tonsillare, la .s,e nsibilità d·e lle ton sille a lla pressione, l 'abbon d.a nza e il disoPdine della polpa , i cos iddetti cc zaffi a mandorla » costituiti d.a epiteli i sfa ldati, b atterii e r esti di cibo (a m eno ch e n on diano alcun disturbo o non fetor ex or.e, n ei qu.a li casi possono es er lasciate le ton sille in sito), le affezioni periodich e dell e ton ille, g li ascessi ton· _ Gli interventi gravi nelle setticemie streptococclche. sillari e i p eritonsillari e alcune forme di Quando, nel decorso di una setticemia, s ~ ton.sillite acuta (a11g ina lacunave, ecc.) ; la persi ten za di secr ezione do po l'incision e di un h a un fo colaio di su ppurazione, la prognosi asc·e o d·ella ton sill.a , le to.n silli ti acute che si div·e nta m eno grave. T.a lvolta-, però , l '.apertura ripeton o pesso, l 'ipertrofia tonsillave; a quesito d el focolaio presenta difficoltà operato.r ie notepropo i to l 'A. pr eferisce la tonsill ectomia a lle. voli . ~ questo il caso riferito da Spiek e De ton illotomia e l ' operazion e n el bimbo a quella Lav.ergne (Rev . méd. d e l 'Est, 15 a·p r. l 92~f' in cui la malattia inc ominciò con un 'angina n ell 'adu1lto; imfinie, se·g u1endo m olti arutor.i, l 'an,gina di Vin1oent ostinia ta, J.e form e ipertro- e trachoo-bronchite b.an.ale . Si ebbe poi congetione polmonare bilater ale ed osteo-artrite fich e di tubef!colosi e i tumori ; b) r eo-ionali e cioè le mala t.tie a cute o cro- lomb osacrale. L'e mocultura die de lo sviluppo nich e delle vie aeree super iori; in ispecial modo di uno streptococco emolitico. 1

1

1

XXXVII, NuM. 5J

1

1


[ANNO XXXVII, NuM. 5j

195

SEZIONE PRATICA \

Siccome vi era una r eazione meni11gea con Lotta con.t ra le mosche. Senza ricordarne i linfociti, g li AA . ricer carono una lesio11e verr esu.Jtati delle ricer ch e scien tifich e, ormai ben tebrale, che venne dimostrata dall 'esame radionoti, ch e dimostr.a no l 'importanza del·l e mosche grafico, in forma di osteo-artrite vertebrale. quali veicoli ·di diffusio•n e delle più svariate Nonostante le cattive con·dizioni d el n1alato, ' m .a I.attJi,e infettive, è opportu110 mettere in eviprofondamente anemizza to e con polso fred en za il contributo ch e la lotta contro l e n1oquente, gli AA. interv.enirono, praticando I.a ch e p 01rta all 'igien·e d el s uolo e d·ell 'abitato. resezione della testa femora le per via posteTa le contributo ap1pena evid entissimo quando riore, assicura ndo così un buon drenaggio ar- si pe-nsi ch e lotta contro le mosche vuol dire: ticolare. La settioemia ce·d ette e si ebbe la lotta p er la pulizia dell'ambiente abitato. La guarigione. Rimase un '.an chilosi d ell '.a n ca in mosca infatti trova il più favorevole terreno buona posizione e d un accorciamento di 4 cm . di sviluppo n,e l letan1e, n elle immondezze e fil. n.ei rifiuti o-rg.anici in genere; e n essuna lotta r azionaJ,e può esser co·n dotta co•n tro questo peNei dolori della laringite tubercolare. ricoloso insetto, se non si modifica pi'ofondamente l'ambi.ente abitato, per ino.d o da el imiPolv·erizzare la r etro·b occa con: n1aire le c ondizj.oni ch e sono indispen sabili allo o· Aoido fenico . 2 o· svolger.si d ei p1rin1i stadi d ella s ua vita (uovo, )) Resorcina . . ± larva, ninfa), in u·n a parol.a, se non si soppri)) Benzoato di sod io 6 me, per quanto è p·ossibile, il sudiciume. Gli . )) Acqua ·distillata . 200 altri m ezzi, diretti a tener lo·n tane o ad uccioppliffe con : d e.re le mosc.h e adulte, hanno im .portanza se-. O' Cloridrato di cocaina 0,50 o· con·da ria di ·f,r onte a quello fon.d.am entale di )) Cloridra1to di n1orfin a 1 impedire, o almeno di ostacolare, lo sviluppo )) Antiipirina . 2 d·eJJ 'insetto. )) Benzoato di sodio 4 Malto 01pportuna.m ente, per~i ò, le disposizio)) 200 Acqua distillata . ni di legge, co•n cer.n enti la lotta con fro le moPolve rizzazioni 1d·e1la durata di 10 minuti, sch·e, non si limitano a d ettare norme per di2-3 vo1lte .al gio·r no . fendere da lle mosche i gene,ri alim entari e per (Guisez, Journ . des praticiens, 1± dic . 1929). evitare ch e esse vengano a contatto di materiali inquinati o·d infetti, ma di sciplin.ano I.a raccolta e lo smaltimento delle immondezze, RUBRICA DELL' UFFICIALE SANITARIO per sottrarre al malefico insetto il pabulum n ecessario alla sua moltiplicazione. L'Igiene del suolo e dell'abitato. La legge 29 marzo 1928 n . 858, ha autorizObbligatorietà d elle concimaie. Il R. decr eto- zato il Ministero dell'intern o a d emanare n orlegg·e 13 ago.s to 1926 n . 1605, con cerne·n te m1e per la lotta contro .Je mos.c he, .ed ha is1ta ... bilito l'amme·n da da L. 200 a L . 1000 per i l ' 0bhligato.r i·e tà d elle con cimaie, modificato e contravv.en toiri a tali n orme, oltre, in caso di sostituito dalla legge 23 giugno 1927 n. 1155, recidiva, la po·ss.ibilità di revoca d ella li cenza sebbene motivato ·da f1ni prevalentemE}n te agrari ed economici, in qu.anto 'mira ad U·n a ra- di esercizio e ·d i parzi.a~e o total·e incam·era~ mento d ell' even tual e cauzione prestata dalzionale con servazion e d·e-1 con cim e animale, :r.aggiunge anche uno scopo ig ienico, prescri- 1' eser cente. Con su.c cessivo decr eto d el. Capo del Governo vendo che tutte le stalJe rurali .p er bovini e d 20 maggio 1928, so·n o state ap·p rovate le norme equ~ni , adibite a · più di du·e capi adu·l ti, siano provvedute di conci.m aia co·n platea impermea- obbligatorie per l 'attuazion e d ella legg.e. Ne bile .e con .p·ozz.etto ·O bottino a tenu·ta per i rico.r diamo le di sposizioni più importanti. liquidi. La raccolta, l'asportazione e il deposito delle Se si consi·deri l 'inquinam·ento del suoJo ch e immondezze e materie putrescibili , n ei centri in,e vitabi:lm e nte d·e riva dal letame a cc.umulato di popolazione agglomerata, è discip lina ta con ·Sul nudo te:r;reno , in vicinanza delle stalle e c riteri assai più rigo.r osi di quelli precedentedelle abitazioni, si apprezzerà il notevole van- mente i·n vigore . È prescritto che tali mate~ tagg io ig.ienico portato d.a11'o,b bligo d ella ra- riali, provenienti dall1e ca&e, eser cizi , ecc. siano tenuti in r ecipie nti cope,r ti, fino a.I momento zionale costruzio.n e di con cimaie impermeabili, d·elila aspo1rtazii·one, ed è vietato il loro d·e posito, sa·n cito dalla legge. Qu.e sta inoltr,e impon e a tutti i co·n duttori anche temporaneo, ne.lle vie, ne i terreni pubdi sita1lle di servirsi delle con cima ie e di m an- blici e privati, nel1e a:re-e scoper te entro i fabbricati o a d essi inte.r poste , ecc. ten·e rle in perfetto stato di fun zionam en to. P er le sta1le compr.ese negli .agglomerati u.rb.a ni è Pe·r la tenuta de ll e materie putrescibili e prescritto ch e i Co,muni provvedano con ap po- · immondezze, provenienti da stabil imenti industriaili, spetta al podestà, sentito 1'ufficiaile sito r ego1lamento a discip·l inare la mig liore e sa·n itario, di d·etemninare speciali norm e obpiù raziona le collocazion·e e co·n servazione d ei concimi prodot•ti entro i limiti degli agglome - bl1i~atori e. Le imm ondezze d evono trasportarsi con rerati stessi. 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

'


•• \

196

'

IL POLICLINICO

cipienti ch e non permettano di·&perdimen.ti, ed essere allontanate giornalmente dai centri di popolazione agglomerata. 1 carri per il trasporto debbono pu.r e soddisfare ai requisiti determinati dal podestà, .-sentito l 'ufficiale saruitario. La stessa procedura vale per la designazione delle aree d.estinate ai depo,siti di detti ma terial i, i quali devono distare almeno 500 metri dal cen~ro di popol.azio·n e agglomerata ed essere costruiti in modo da render pos·s ibile il tr.a ttam·ento contro le mosche, che è obbligatorio. Spetta pure al pod.e stà, sen1tit0, l 'uffi ciale sanitario, disciplinare la oernita e la utilizzazione delle immondezze e mate·r ie putrescibi·l i. Le scuderie e le stalle, quando il regolam e1n.to locale d 'igien e ne c on:&enta la te·nu.ta nei · ce·n tri di popolazione agglomerata, devono essere mantenute pUJli te ed a vere le aperture esterne p·r o'tette .con·t ro la penetrazione del·le mosche, secondo le .prescrizioni del podestà, S<entito l 'ufficiale sanitario; il letame deve esse.re asportato giornalmente. La tenuta di depositi di pollame vivo, o di arl tri pi·ccoli an:im.a li, è subordin.ata a licenza d el po1destà, pr.evio acce·r tamento sanitario dell1e con·d izioni ch e pé.1 mettano il trattam~nto co n tro le mosche. Le stalle di so.s ta, gli stallaggi e le scuderie, da aprirsi in occasione di fiere, feste o mercati, debbono essere preventivamente segnalati .al podestà, per le prescrizioni dell'ufficiale sa n°i tario n·e i riguardi della lotta contro le mosch e. 1

1

1

Negli esercizi pubblici, negli spacci e nella vendita ambulante di generi alimentari devono esser p~otetti dalle mosche, coi mezzi più idon ei prescritti dall 'autorità sanitaria comunale, i 10 cali di preparazion.e e consumazione dei cibi e d elle bev.a nde, le vivande m·esse in mostra, I.e sostanze alimentari ch·e si consumano senza previa cottura, di.p ellamento o simili, le stoviglie e gli ac,cessori di tavo·l a. Tutti i locali inoltre devono esser mantenuti pu•J.iti, ed i crifiuti esser raccolti in recipienti co·p erti . Negli stabilimenti per la produzione o lavorazione di sostanze alimentari i locali di deposito, raccolta e preparazione devono essere difesi dal,l e mosche, e così i rifiuti e i residui di lavorazione; ciò vale anche per i mattatoi, sa.rdigne, depositi di pelli fresche e· residui animali; le normce per la protezione contro le mosche sara,.nno indicate dal podestà sentito J'ufficiale sanitario. 1

1

1

Negli istituti di ricovero e di cura e nelle collettività spetta al prefetto stabili.r e le norme: per rl a difesa dallle mosche de'lle di spense e cu cine, e degili alimenti, bevandie e medic inali , nonch è dei loro mezzi di trasporto; per la protezio·n e delle latrine, camere m ortuarie e locali di ricovero di infermi di malattie infettive; per il trattamento contro le mosche dei depo iti di immondezze e rifiuti in genere; 1

[ANNO

XXXVII, NuM. 5]

per la raccolta, rimozione, distruzione ed eventuale ricupero dei materiali di medicatura u sati. ProrJaganda scolastica. È fatto obbligo a tutte le scuole ·primarie, pubbliche e private, di essere forni.te, irn ogn·i aula, di un esemplare del cartello ~rurale di propaganda per la lotta contro le mosche edito a cura del ~Iini·tero d·elle finanze (P.r ovve1diiit0Tato gien,e rale dello Stato). Qu.esto cartello rip01rta gli ar.ticoli ,d,ella leg·ge 29 ma;rzo 1928 n . 858, ed i princìpi f on.d.amen tali deilJ.a lotta contro le mosche; in sugg•e stivi quiad·r etti a colori VÌ ·SOrnO inoil tre diID01Str:ati lo sviluppo e la moJtiplricazione della mosca, iJ modo coJ quale essa diviene veicolo di contagio , ed a.lcuni dei dispositivi per ten erla lontana dalla cucina e dalle sostanze alim enta.r1. ·· Le norme di legge per la lotta contro le mosche costi twscono, du·n que, un com plesso org·anico di mi ure la cui applicazione rigorosa togliere1b be quasi d.el butto ai molesti e nocivi insetti i m.ezzi di sviluppo e di sussistenza, e tr~asfo·rmerebbe i centri abitati in mo·delli di pulizi(:l. Esse dànno in mano agli ufficiali sani ta.r i, che ne esigono l'osservanza, un, arma efficacissima pe·r co·m hattere ciò che, con parola volgare ma espressiva, si' chiama il sudi• 1

I

ciume.

Sarebbe però ingenuo crede.r e che basti aver fatta la legge per sopprimere le mosche; appu~io per la. sua_ complessità o~gai;i i ca la legge sara di applicazione lenta e drffic1le e troverà ostacoli non indifferen tii. Non possiamo però n.egare che già se ne vedano gli effetti, speCJl.a lmente sulla n,e ttezza mbana e sulla vigi~ai:z.a anno~aria, e sopratutto nel promettente i n 1z10 de.I formarsi di una coscienza igienica d elJ.a necessità d.el·l a lotta contro le mosche. L'opinione pubblica infatti già si interessia a qu·esta .lotta, i giorn.a li quotidiani ne trattano n·ei loro articoli, il consuim atore esige che i g'en·eri alime·rìtari siano difesi dalle mosche i bambini delle scuQrl e osservano i cartel·l.i 'di propaganda e sentono parlare di guerra alle mosche, dappeTtutto sono m·essi largamente in vendita preparati moschic id.i; infine la legge contro le mosche, la _cui sola proposta, appena un an·no fa , avrebbe fatto sorride.re molte persone serie e molti pubblici ammoinistratori, è ora da tutti riconosciuta ed apprezzata come u.n m.ezzo efficacie di tutela contro la propagazione delle mall attie infettive e oome un sègno d·i civiltà e 1d i progresso. 1

1

A.

FRANCHETTI.

POSTA DEGLI ABBONATI. • L'.abbonato n. 8235 dobt. G. G. di T., formula il seguen•t e quesirto : , Il pa-rere del1 'rufficiale sanitar.io oomunale, di cui all'art. 5 del R. D. 22 ott. 1914 n. 1238, ch e aiµ prova il Regolamie.:nito per d'eseouzione del,l a legge 19 giugno 1913 n. 632, per comb attere l'a lcoolismo, dev'essere richiesto anche <<


[ANNO XXX,TII, NuM . 5]

SEZIONE PRATICA

dai proprietari o fittaiuo·li che intendono vendere al minuto il vino dei propri fondi, a norma dell 'art. 10 del lo stesso Regola.mento e dell'art. 206 del Regola·m e.nto di P. S. 21 gen-_ naio 1929 n . 62 »? 1

1

Per la vendita ial minuto del vino in casa di propri1eta-ri o fittavoli a norma dell 'art. 10 dieil R. D. 22 io ttobre 1914 n. 1238, non .s i richiede i·l ,p arere de ll'cuft}ciale .sanitario, di cui .all'art. 5, perohè n •o o ·trattasi di esercizio pubblico; tanto è ve1ro che per ·t ale vendita non c'è obbligo di licenza d·e·l la P. S., ma di una semplice a:utorizzazion1e di polizia di carattere tem.p oraneo. L'intervooto delil 'ufficiale sanitario è li1mitato ai ·pubblici ·esercizi. A~ F RAN CHETTI.

197

che .si ottri:e.n e faoen do passar e una corrente di vapo·r e su1l.le fogli·e di lauro oe·r aso e ripetendo. l 'opeTazione su n1uova quantità d:i foglie (donde i1l nome di coobata). Secondo le p1'escrizioni dei1la nostra Farmacopea, tale acqua deve conten·e1~e no.n mie.no dell ' l / 1000 di acido cianidric·o; la n·ostra Farm.aco·p ea proibisce inoltrela preparazione di tal·e a•cqua per sem ·p lice di},u izio·n e ·d·ell 'essenz.a. fil. 1

1

1

Al dortt. L. F. da C. - Abb. n . 51 11: Per quanto rigu.a.r da gli argomenti di Igiene considerati n el programma di concorso per AlJievo Ispettore sani·t ario ne1lle FF. SS., consuil ti i comfll!Ili tra:t·t a ti 1e ma·nUJaai dii lgii en1e, f.ro cui quelli di R. C1MMINO (Co·mperidio• di I gierie, Ide lson, ed. , Na:p o•l i) e di A. FILIPPINI (Prontuario dell'igienista, L. Pozzi, ed., Roma); l 'ig:iienie ferrovia:ria si trova .so1ltanto in quest 'ul tirr;i.o. ' SiUll 'aJcoodismo, satuir nismo , avvelenamento per ossido di carbo·n io, V·e da ii. consuie ti tratta.ti di patologia m re dica O di medicina ·d el laVO·rO; fra questi ultimi, quello recente di L. FERRANNINI : ll1 edicina del lavoro, F. Vallardi, ed., Milano. Per gli eleme nti di psico teonica, cfr. G. LoRIGA: L ' o·rganizzazione umana del lavo,ro , Bemporad, ed. (1. 7. 70) e M. PoNzo: Alla ricerca delle attitudini nei giovani, G. B. Paravi.a, ed. (1. 16). Per la profilassi delJ 'infortunio , consu•l ti, oltre al.l 'opera già citata di L. FERRANNINI, anche P. L. PAPANTI-PELLETIER: Il medico di fabbrica, G. B. Ma.r san·o, ·ed. , Ge·n ova (1. 10). Per il Rego,l amento di Igiene del lavoro, consulti : Guida pratica per l'applicazione del Regola.m ento di igiene del lavoro, Provveditorato genera·l e de~1} 0 Stato, Roma (L. 15). Per quello ch·e rigua.r da la legislazione (T. U. delle leggi sanitari.e, Regolamento , ecc.), gran parte si trova in: Raccolta di leggi sanitarie, G. Pirola, ed., Milan-0 (L. 15). Quanto non si trova in questa cc R.accolta », potrà a cquista.r lo nelle edizio,n i di Pietro·cola di Napoli. Il Regolamento del Servizio sanitario delle FF. SS . lo richieda dire,t tamente all'Ufficio Sanitario centrale delle FF. SS., Min~ ste.ro de.]le Comunicazioni, Piazza Crooe Ras.s a, Ro·m a. 1

1

1

.

M. G.

Al dott. P. D. M., da F.: Veda la risposta al dott. L. F. , da C. Al doitt. A. A. , da Milano: L'acqua di lauro ceraso, che è indicata nella form·u la contro l'eritema acti·noterapico, a pagina 2±7 del n. 7 del 1929, è l 'acqua coobata di lau1ro ceraso, nota p1~pa:razione officinale

V ARI A. • Eccessi e difetti negli abiti.

. Tutti gli animali sentono il bisogno di ripararsi a.alle temperature ecoessive, dal fred do saprattu6fo. I v·e rtebrati a sangue caldo, gli uccel~i ed i mammiferi, sono provvisti di organi, le penne ed i p eli , che insieme alla cute· ed al g·rasso sotto·c utaneo provv.edono a proteg-gere l 'organismo dal.l a dispersione d·el calore. L'ari.a , che è un cattivo conduttore del ca-lo·r e, raccolta tra penna ·e penna, tra pelo e pelo co.sti tuisoe un ottim·o iso.J ante, tale da ridt1rre notevoln1.ente la diffusione de•l calore dall 'org.a nismo· v·e rso l '·e ste·r no. Una p.elliiccia con sta gen-eralme.nte del 2 % di solido e del 98 % di aria, si h.a così un gran r·e ndimento di p1rotezion e termica con iun p eso r elativam ente minimo. Negli ucceJ,li .acquatici questa protezione è integrata da uno strato di grasso che ricopre le penne e tien lontana l 'acqua, la oui conduttività per il calore è 240 volte q·u ella del1l'.aria. Gli u ooe•lli d.elJe r egioni artich e, d-0ve la temperatura è di parecchi gradi sotto z·e ro, conservano co.s1-antemente la tem.pie ratu.ra di 43° mer cè la pro·t ezio.n e ,d elle penne 01leos·e. Un.a cavia ·do•p o la tosatura perde il 36 % de1l suo caJ0 re, un coniglio con la pelle· tosata e vernici.a ta perde in un.a camera a tempera tura ordina.ria il 140 % del suo calore. La p.erdita di calore avviene non soilo per conduzioin e ma anche per radiazione. Un fanciullo· ric operto d '·oro ch e doveva fi gura re in un corteo pap·a le mo·r ì di freddo . L 'uo.m o non possiede qu·esto magnifico mezzo di protezione termica ch e hanno gli altri mammiferi. I peJi ch e ricoprono la superficie outanea sono, tranne ch e al.l 'estremità cefalica, rul pu1b-e ed alle asce.l1le, così radi ch e possono in effetti considerarsi come fattori affatto secondari ·d·el1a conservazion-e del calore organico. Se si tien co·n to ch·e anche gli animali abbon·d anitemente provvi1sti di peli e penne , cercano iJ caldo durante le stagioni fredde, si accoccolano sotto i ri•p ari, si amn1a.ssa·n o e· s tringono l '·u ·n l'altro p er ·evitare la di spersio.n e di calol'e, tSi spiega come l 'uo·m o abbia il bisogno di ricoprirsi d 'indu.m enti ch e sostituiscano il fit to n1anto protetto:re di cui sonO' natura·l mente provvisti gli altri mammiferi e gli uccelJi. A questo bisogn-0 organi co corrispondono· speciali sensazi-0ni termich e. Un u om o civilizzato posto nudo ·in un ambiente sen za ventila-1

1

1

1

,


'

198

[ANNO

IL POLICLINICO

zione trò,va non insopportabilmente ca1lda la ·te·m peratura di 35°-37°; ,piaoev01lre qu:elila d.i 25°-30°, fredda qu.eJ.la di 15°, fred,d issima quella di 10°-12°. È stato affermato che l 'ahi tu dine di portare gli abiti è più il prodotto deJla vanità, che della n·eoessità. Gli animali nelila ga.r a sessuale fanno sfoggio di alcuni loro attr~buti nat~r~li,. c.he .met:tono in mostra per sedurre gli ind1vidu1 del sesso oppo sto. Gli uomini primitivi non av.e n: do altro .da sfoggiar~ che la loro peJle ed . i loro ·caipel1li presero ad imbrattarsi con colon, penne, col~an.e. fatte . con c?n~higlie, ane1li :c;ne: ·tal1lici e s1m1li. Po.1 com1nc1arono ia coprirsi parti del corpo con pelli di ~arie fo~gie, più a scoip o dii o.rnamento che dl protez10.n e . La .oopertura a sco1p o di p:otezio,n e v.enne succes' sivamente, ma con servo .se1m pre il suo carattere o.r.nam.en·t ale. E a n ch·e n e]J 'umanità c ivilizzata la sovrapposizione di qu.esti due e1lementi ~ evid~nte . Gl~ abiti servono sì per protegg·ersi d .a gl1 eccessi ·d•i tem1p erat1u ra e ·daJle intemperie, servono anohe a sodd.i.s fare il sentJim ento del pudore, m .a rispon·dono soprattu•t to ad un biso·gn~ di va~ità: Alcuni .selvaggi vivo.n o tuttora in regioni ·freddissime con la sola copertura di una pelle ·d·ella bar.andezza di un fazzoletto posta sui ·fianchi. An.c h e l 'uomo c ivilizz.ato con l 'acclimatazione può viv·ere ·s enza alouna co1p ertura in , ambi·en ti freddi . Fino a poc'anzi, quando anoora non erano diffusi i moderni mezzi di risca.1·damen to le modelle restavano immobili, compl·etame.~te nude, per ore .e ore neg1i studi ·d·eg li artisti co·n temrpera ture .d i 10°-14° .senza avvertire alcuna sofferenza, senza soffrire alcun ·dist•urbo. Le inoe.s santi variazioni d·ella mo·d a provano .quanto sia prevalente su quello prote ttivo il valore ornamentale degùi abiti. La moda i nv.este tutfil gJi elerr1enli delJ 'abbi: g.liamento del:l a persona , -m a è sopratt~tto. sugli abiti che im perversa c on il suo capnccio. La moda solletica .essenzialmente il senti·m·ento della distinzione e della vanità, e non m·eravi~lia quin.di se n el1le alterne vicend·e del costuim e la com odità , i bisogni fisiologici siano stati sagrificati a qu·ei sentimenti. Si spiega co sì come alcu.n i ind·u menti siano ·divenuti ,reri strumenti di tortura , o comunque abb·i ano finito per non rispondere più .allo scopo per cui .~urono introdotti nell 'u so. Le ·donne dell.a nostra gener.azio·n e ri cordano ancora i tormenti del busto, gli impacci del~ e gon.n e, i pesanti in·fagottaim en·t i d elle braccia -e d el collo. Le donne moderne si sono liberate di tutto ~iò. Il loro vestire succinto, se è deplorato dai moralisti brontoloni e dagli acidi laudatlores temporis acti, merita tutta l 'approvazion-e di chi .conosoe i bisogni ·d e1ll'organism0. (}li ,abiti d.elle donne non sono più un impac1

1

1

1

1

1

1

XXXVII, NuM. 5]

cio a.Jla .fiespirazione, .aii. mov1imenti degli arti, non sono più i raocogliitori delle im.mondi~ie d·e·l la strad.a . Essi lasciano .all.a carezza benefica d·el sole una larga superfficie . di pelle, lasciano esposte alle variazioni atmosferiche, al fre,ddo soprattutto m .oJte parti d·el oorpo, e quind~ temperano l 'o.r ga·n i,s mo, e liberandol.o d8:S'l1 i·rrupacci e ·dagli ingo1m b.r i lo rendono più agile, più forte, più vivo. Alla mqda mo,der:na l '·um~­ nità dev·e la riduzione della patoJogia fe·m m1niJe, l,a scoim .p ars.a, qu.a si, del.la clorosi. . La do:n na in fait ti di abi·ti si è mo·s trata in que,s ti ultimi anni veramente rivoluzionaria, ha fatto pr.ogressi straordinari adattandos:i alle sue vere esigenze fisiologti·che. Gli uomini, al contrario ·di quanto . avvien·e n ·el campo sociale, ~:n·tellettuale e morale, si sono mostrati ultraconservatoir i . I tentativi di sem'plifica:Pe, allegg1eri'Iìe, ir·e·n .d ere meno im·p accianti gli abiti non han.n o avuto successo. L'abbandono de l cap-peJJo non ha .avuta larga diffusjone . Il ti•m .i do ten·ta.tivo d'introduzione nell ' t1so d.el così detto oollo alla Robespierre abortì sul nascere-. Quan·t unque esso liberasse daill 'impaccio e dal torm.e nto deJ colletto inamidato. Gli uomini invece ha·n .n o an.oora r.eso meno igienici e me.n o co,m odi i loro abiti. La 1diffus·i one di soprabiti imperme ahili non è certo commendevole. I ves titi dovrebbero esser.e in ogni stagione quanto è più possibile l·eggeri, permeabili al1'aria, così da ·n on po.:r.l'e O·s tacoli all'evaporazion1e, e caipaci di assorbirie il sudore. SoJo i v·e stiti di la.n a, cotonie, lino, seta a·s sicurano oalo,r e, legg·e.Pezza, 1el.asticità. Quelli im,p ermeabili, spessi o rigi·di sono insopportabi:li. Gli abiti sono ecoessiv.amente ,pesa:n ti. I sottoabiti pesanti, i cappotti di peJliccia sono neoèssa.r i agl.i esploratori polari, ai soldati in tri111·oea, non 'agli abitanti d·eJle città. Non è necessario e fo·r se è da:n nos·o indossare un soprabito per an,d aire a passeggio. La sensazione di freddo è 01p portu.n a perchè obbliga a far moto. I vecchi, i deboJi, i mal nutriti hanno bi·sogno di coprirsi p~r :impediire il raffreddamento ch e non può esser-e compensato dal lavoro m~scoaare. Le ,p re.caiu zioni deJle mamme nel coprire ecoe·s sivam·ente o ;n.eJ riguard.are dal freddo i loifo · bimbi sorno molto dannose. Esse no n sanno che i baro.b ini tSono oome ii se.iv.aggi straovdinariam,en·t e resistenti al fre ddo, alle intemp erie, e perdono questa resistenza cautelando!~ 01lbre il n·ecessario. Il bambino ha il potere di adattare il proprio organismo alle cox:i,dizioni alimatich·e, l'uomo adulto ,c ivile ha perduto questo potere perchè è· stato male abituato da fa,n ciullo. Un bambino ben nutrito può giuoca.ne nudo i.n piena aria e luce anche quando non ifa caldo: il sole vivifica i suoi tessuti , il freddo agisoe oome .una sferza che l'inc ita. a n1uover si, a giuocare. Il bambino che vive esposto a lle intemperie viene su .certamente più ro b u sto di quel.Io all·evato nelJa serra del,l a oasa. 1

1

1

1

1

arge.

-


\

[ANNO

XXXVII, NuM. 5]

199

SEZIONE PRATICA

· NELLA VITA PROFESSIONALE. Cronaca del movimento professionale. Per gli orfani dei Medici morti in guerra. Oblazioni per festeggiare le auguste nozze di S. A. R .. il Principe ~i Piemonte e S. A. R. la Principessa del •Belgio.

I ELENCO.

4) 5)

6) 7)

8)

9) 10) . 11)

12) 13) 14) 15)

L. ))

495,00 1.500,00

2a. condotta. Scadenza 7

GENAZZANO (R<>ma). - 2a condotta; a tutto 28 febbr .; L. 9500 per 1000 pov.; 5 quadrienni dee.; c.-v.; tass~ L. 50; doc. a 3 mesi dal 10 gen.

MoNGORGioru (Cagliari) . - Scad. 15 feb .; L. 9500 oltre L. 500 uff .. san., c.-v.

))

1.500,00

)) )) ))

100,00 170,00 110,00

))

25,00

NAFor.c. Ospedali l{iuniti . - Concorsi a 21 assistent~ - chirurg~ g~nerici e 7 assistenti medici generici; scad. 15 feb .. Concorsi a 2 assist enti nel reparto ostetrico-ginecologico degli Incurabili; 1 nel reparto e dispensario oculistico degli Incurabili; 3 n el reparto e dispensario dermosifilopatico dell 'Ospedale della Pace; 3) pel servizio nell 'Istituto a11atomo-patologico; scad. 18 febb. Rivolgersi alla Segreteria dell ' Am,min~strazione degli Ospe.; dali Riu11iti (cortile Ospedale Incurabili).

)) ))

10,00 60,00

ONANO (Vi ter bo). - A tutto ~ marzo; L. ·10.500 per 1000 pov.; add~~o~ .. L. 4 da 1001 a 2000 pov., L. 5 oltre; per uff. san. L. 500; 5 quadrienni dee.; età lim. 35 a.; doc.. a 3 m~si dal 21 gen.

))

25,00

)) }) )) ))

))

100,00 250,00 10,00 150,00 110,00

Inviare le oblazioni: Segreteria Orfani dei Medici mort~ in Guerra - Anzio .

CON co.RS I. POSTI

GALLIATE (Novara). febbraio; v. N.. 4 ..

Proroga a ore 18 del

GERA LARIO (Como) . Consorzio 4 Comuni; scad. or.e 18 del 10 feb.; v. N. 4.

1) Direzione 2) 3)

Generale di Sanità ~1ilitare Minist. Guerra) . Ordine d~~ Nledici di Milano . Prof. Prassjtele Piccinini - Milano .. . . . Dott. Pietro Ramazzotti - Milano ·. . . . . Ospedale l\1fjlitare di Trieste . Ospedale Militare di Torino . Col med. De Maria comm. Nicola (direttore di Sanità Militare di Tri~ste) . Magg. med. Casetta (Scuola di Applicazione Artiglieria Genio di 'forino) . . Ospedale Militare di Savigliano Cap. med . Del Senno dott. Giovanni Ten . col . Casapinta dott. Giovanni (direttore Ospedale l\1ilitare d~ Chieti) . . Ospedale. Militare di Napoli . Col. med. Pavia Caliman - Verona . Ospedale l\filitare di Verona Sanatorio Militare di Anzio . •

FIUMINATA (Macerata) . 28 febbr.

VACANTI •.

ARAMENGO (Alessand1~ia) . -- Scad. 20 feb. Per chiarim. rivolgersi Segret~ria. BOLOGNA. Istituto Ortopedico Rizzoli. Due medici assistenti. Scad. ore 17 del 15 feb.; v . N. 4. BORGO VALSUGANA (Trento) . Scad. 15 feb. ; con Telve di Sopra ~ C~rzano; L .. 8500 oltre indennità varis ~ c.-v. ' CASTELRAIMONDO (Macerata) . Per Gagliole; scad. 28 febbr.; età lim. 40 a .; tassa L. 50,15; doc. a 3 inesi dal 10 gen.; stip. L. 9000 oltre c.-v., per trasp. L. 2500. FIRENZE. Comune. rrre posti di medico addetto all :Ufficio d'Igiene ; L. 8100 e 8 trienni dee., oltre L. 1500 disagio professionale, indenn. c. -v. e iI1de11nità suppl~Il:t ent. in L .. 3000, modificabili; scarl. ore J 7 del 28 feb . ; doc . a 3 mesi dal 4 gen.; età lim. 40 (45 a.) . Chiedere annunzio. Rivolgersi alla Segreteria Generale ,

ORTE ( Viterbo) . 10

f~bbraio;

Prim,a condotta. Scadenza

v .. N. 4 ..

Pov1GL10 (Reggio Em.). - A tuttQ 28 feb., 2a. condotta; L. 8000 e 5 quadrienp.i dee.,, oltre lire 1000 indenn. di categoria, L. 500-3000 trasp ., lire 500 ambulat ..; addizion. L. 5 qltre i 1000 poveri; età lim. 35 a.; doc. a, 3 mes~ d~l 20 gen.; tassa L.. 50, l~ .. 1

RoMA. Gover natorato. - Otto posti di medico ~ndotto di II Classe; , scad. ore 12,30 del 28 feb. , V. N.. 4. SASSARI. - Direttore 1'ecnico del Consorzio provinciale antitubercolare di Sassar~. Stipendio an11uo lordQ 14'~ 30.000 compresa ~ndenn. servizio attivo di L. 2.000. Indenn. viaggi u g u ale ai funzionari di 1° grado della Amministraz. Provinciale. Età minim,a anhi 30, massima 45. Documenti d~ rito. Titoli sulla sp~cialità od equipol.le11ti; costituisce titolo di prefèrenza la docenza in Tis~ologia Q mateTia affine al Concorso. Assunzione servizio entro 15 giorni dalla partecipazione. Divieto assoluto dell 'esercizio della professione libera. Scadenza 28 febbraio . Chiarimenti alla Segreteria del Consorzio (Palazzo del G<>verno) in Sassari. , SERMIONE (Brescia). Scad. 15 feb.; L. 9000 più le altre ·indennità e diritti portati dal Capitolatq provinciale .. TERAMO. Congregazione di Carità. - Aiuto ch~­ rurgo nell'Ospedale Civile; L. 5000, oltre caro-~ta in L. 51 ' 75 mensili se celibe, L. 151, 75 se .con1u. gato; lfl % proventi per compensi operator11; ~cadenza ore 12 dell '8 fcblJr.; tassa L. , 50; età 11m. 35 a . : doc. a 2 mesi dal 15 gen .; nom. e conferma quadr~ennàli.


,

200 •

IL POLI CLINICO

Consorzio per i comuni di Zuccarello Castelvecchio, Erli e Ci sano sul Neva. Stipendio lordo L .. 9.400 per ~ poveri con aumen . di un ventesimo, ogni biennio e per 10 bienni, indennità trasporto L. 3000, assegno per ufficiale sanit. L. 500. Età massima a. 35, salvo per colo·r o ch e già prestano servizio in altre condotte. Domanda in carta da bollo, documenti, titoli , ecc., debbo no perveniie all'Ufficio Municipale di Zuccare1llo, non oltre le ore 18 ·del 20 marzo . Per ulter!ori chiarimenti chi~dere bando di concorso· all 'Uffici0; stesso. Z uccARF.LLO

(Sav ona) . -

1

1 ,

1

1

Cercansi « Annali d 'Igiene », 1890, l 891, 1892, 1893, 1894, 1895, 1916, 1917, 1918, 1920, 1921 , 1923, 1924, 1928. Offerte: Dott. Giulio Tegoni, Corso Vittor)o Emanuele 168, Roma (116) . NOMINE, PROMOZION I ED ONORIFICENZE.

Il prof. Guido d 'Ormea, ispettore generale del1'0pera Naz . Maternità e Infanzia, è i1ominato anch e vice·-direttore d~ll 'Opera stessa. Il ]}resider1te della Croce Rossa Italiana S. E. il sen atore Crem ones~ ha recentemente « motu pro. prio » conferito al prof. Manna Arturo la medagl: a di bron zo al merito con la seguente motivazione : « Animato da sentimenti umanitari e di simpatia verso l 'Associazione, organizzò e condusse a termine, con ottim~ risultati, due corsi per Infer~ierei a, Palestrina » . Il prof. Leonardo ~1artinotti è nominato pres:de della Facoltà med~ca d~ll 'Università di Bologna. La notizia r elativa alla nomina del dott. Aurelio Angeli, chirurgo prin'lario interino nell 'Ospedal e di Prato, a direttore dell 'Ospedale medesimo, inserita n el N. 1, deve considerarsi come non data. Il i:;rof .. Wer~er Gei:lach, di patologia generale e anatomia, patoilo·g ica ad Halle, passerà, col 1° aprile, . alla stessa cattedra in Basilea, ove succederà al prof .. R .. Rossle. Alla cattedra di Balle è stato chiamaito il prof. Julius Watjen, da, Berlino.

[ANNO

XXXVII, NuM. 5]

Lustig' Alessandro, D~ Mattei Eugenio, Bertarelli Ernesto; s?pple11ti : P11ntoni Vittorio, Petragnani Giovanni. Chimica fisiologica: Bqttazz~ Filippo, ~ggazzot­ ti Alberto, Ducceschi Virgilio; supplenti: Lorenzin~ Giqvanni, Amantea Giuseppe. Chimica e 1Y.ficroscopia clinica : Cesa-Bianchi Domenico ' Ascoli Maurizio, Di Guglielmo Giovanni; .. supplenti: Galdi Francesco, D'Amato Lu1g1. Clinica delle Malattie nervose e mentali : Fragnito Onofrio, l3esta Carlo, Cerletti Ugo; supplenti: Zalla Mario, Ceni Carlo. Clinica delle lvlalattie urinarie - Urologia: Do11ati Mario,, Alessa11dri Roberto, Taddei Domenico; supplenti: Righetti Carlo, Lasio Giovanni. Clinica medica: l\licheli Ferdi11ando, Ascoli M~urizio, Frugoni Cegare; supplenti: Galdi Francesco, Silvestrini Raffaello . l " isiologia applicata all ' aviazione : Herlitzka Amedeo, Gemelli Agostino, Gabbi Umberto; supplenti: Gallerani Giovanni, Visco Sabato. Fisiologia sperimentale : Bottazzi Filippo, ,Aggazzo1 ti Alberto, Baglioni Silvestro; · supplenti: }\mantea Giuseppe, Clementi Antonio. Igiene - Igiene sperirnentale: De Blasi Dante, Ottolenghi Donato, Manfredi Luigi; supplenti: Ronzani Enrico, Gardenghi Giuseppe. Batteriologia e Immunologia:

Istologia - Istologia ed Embriologia - I stologia· e Biologia generale : Diamare Vincenzo, Cotronei

Gi11lio, Giacomini Er co]e; st1pplenti: Pensa An-tonio, Vera,ttj Emilio. 1Y.f edicina Legale : Lattes Leone, Moriani Giuseppe, Ottolr;nghi Salvatore; supplenti: Bianchini Giuseppe, Pellegrini Rinaldo. Odontiatria e Protesi dentaria: Ber~tta Arturo,. Fasoli Gaetano, Perna Amedeo; supplenti : Rovida Camillo, Pala,zzi Silvio. Parassitologia: Alessandrini Giulio, Condorelli Mario, Trambusti Arnaldo; supplenti: Marassini Alberto,, Sacerdotti Cesare. Patologia coloniale - Patologia esotica: Gabbi Umberto, Izar Guido, Zagari Giuseppe; supplenti: Po·n tano Tommaso, Mariani Giuseppe. Dr

Interessante :

Si è pubblica to il N . 1 (Gennaio 1930) de F ed er azione i taliana f ascista per la lotta contro la tub erc ol osi.

II Diritto Pubblico Sanitario

Il nuovo Ufficio di Presidenza, è risultato così costituito: presidente"': on. prof,. Raffaele Paolucci ; vice-presidenti: sen. prof. Edoardo Maraglia110, on. prof. Eu genio Morelli, prof. Arcar1gelo llven to ; segr et ario generale: dot t . Federico Bocch etti; te·soriere : dott._ Eschilo D~lla Seta; consiglieri: prof. Guido Mendes, prof. Gaetano Ronzoni, prof. G. B. Roatta, prof. Vincenzo Fici, prof. Carlo Benedetti, prof. Pietro Zannelli, prof. Andrea Ferrannini, dott. En1ilio Ricci, prof. Guido Malan, prof. Loren zo Cherubini; delegati region ali : prof. Arturo Campa11i, prof. Luigi Sago11a, prof. Gioacch ino Breccia, prof. Antonio l•,agiuoli .

il quale, oltre le consuete estese rubriche di Rassegna di Giurisprudenza ; Leggi e Atti del Governo ; contiene:

Co mmiss i oni giudicatrici di libere docenze.

on o nominate, p er il biennio 1930-31, le seguenti commissioni giudicatrici di libere docen ze:

I Consorzi antituber colari

Oi:dinamen.t o giuridico e funzionamento.

La vigilanza igienica sulla protezione e la vendita del latte. La sQmministrazione dei medicinali in ambulator i, stabiliment i industriali, col- · legi ed alt ri istituti. Abbonamento per il 1930: per l'Italia L . gli abbonati al «Poli-clinico » sole L . 30. Un numero sepa rato: L .

lnv.i are Vag.lia Posta.le ai Fl'atellri via Sisttna, n. 14, ROMA.

3 6 . Per

5. POZZI. editori,.


[ANNO

XXXVII, NuM. 5]

201

SEZIONE PRATICA

JYOTJZIE DIVERSE. Blunione internazionale dei servizi di sanità militare. 111

qcca,sio11e 9ell 'Esposizio11e internazionale, eh~ si terrà a, Lieg~ per la commemorazione del centenario dell 'ind)peD:denza, belga, U Governo del Belg~o ha cqnvocato in quelia città dal 18 al 21 luglio ! Cap ~ dei serv~zi sanitari dell 'Esercito, della Ivlarina e.. dell . . 'Aeronautica di tutte le Nazio11i ed i inen1bri del CoID:1tato perma,nente dei Cor1gressi i11·t er nazioD:al~ di m~o.~cina milita,re. I te1ni posti all 'ordin,e del g~orno· sono: 1) « Cr~a­ zione di. u11 ufficio. i11terr1azionale di. documenta. .zio11e med~cq-mil~tar~ )> ; 2) « Vantaggi che derivano dallo scambio dei medici . . . militari fra le varie Nazioni in t~mpo di pace, dal punto· di vista del loro perfezionamento scientifico e professionale ». Ciascun delegatQ dqvrà forn,ire un succinto rapporto su tal~ quest~oni, ~ le decisioni che sara11no prese in questa riun,ione in,ternazionale, di capitale in1portanza, avranno certa,mente uria grande influenza sull 'avv~nire della Medicina militare . Per informazioni r~volgersi alla Direzione Generale della Sanità Militare, lVIinistero della Guerra,, RQma.

-Oongressi medici francesi. ' 11 21 ° Congresso francese di medicina (che si adunerà a Liegi dura,nte il 1nese di settembre, in occasione delle fest~ pel centenario dell 'indipendenza b.elga), discuterà i temi: « Gli stati ipertiroidei »; « Il metabolismo del calcio »; « Trattamento insulinico degl~ stati non diabetici ». Il 39° Congresso dell'Associazione francese di chirurgia (Parigi, 6 ottobre ~ ss.), tratterà i temi: cc Pancrea,t~t~ croniche », relatori Lambret e Sauvé; cc Spondilite traumatica (malattia di Kummel-Verneuil) », relator! Frqel~ch e A. Mauchet. Il Cong·resso francese d 'ortoped~a (Parigi, 9 ott.obre) svoJgerà i temi: « La coxa vara degli adolescenti », relatore IIuc; « L~ paralisi ostetriche dell'arto superiore », relatore A. Rendu. Il 30° Congresso. francese di urologia (Parigi, 7 ottobre) avrà per tema: « L~ contusioni renali ed i loro ~siti remoti », relatore Gérard. Il 34° Congresso degli alienisti e neurologi della Francia e dei paesi di lingua francese (Lilla, 21-26 luglio), ha, nel progra~ma un tema di psichjatria: (< Il liquido cefalo-rachidiano nelle malattie mentali », r elatore J.,amache; uno di neurologia: e( I riflessi di posizione elementare », relatore Delmas-Marsalet; uno di assistenza sanitaria: cc L'applicazione della legge sulle assicurazioni sociali ai malati con disturbi mentali n, relatore Calmettes. La ga. Riunione neurologica (Parigi, giugno), tratterà i temi: cc Le sciatiche », relat. H. Roger; « La reazione della neuroglia », relatori Roussy e Lhermitte. Il 4° Co11g·resso dell:e Società francesi d '~to­ neuro-oftalmologia (eh~ avrà luogo a, Bruxelles durante il 1930 in epoca da destinarsi), svolgerà i temi: « Le paralisi laringee », relatori Barré e Terracol; cc I disturbi dei movimenti associati degli occhi » relatori O. di Marzio e A. Fumarola. Per ~l 1°' Congressq nazionale della tubercolosi, che si adunerà a Bordeaux durante il 1930, in epoca da destinarsi, sono fissati 4 temi e éioè: di biologia: cc Il problema della batteriologia del bacillo tubercolare », relatori Bez~nçon, A. Phi-

l~bert

e J. Paraf; di patologia .e clinica: cc La diagnosi di attività della tubercolosi polmonare », relatori Leuret e Caussimon; di medicina sociale: <( Come rendere accessibile ai tubercolotici indigent~ il tratta,mento pneun10-toracico », relatori Kuss, Secousse e Piéchaud; di 1nedicina militare: cc La profilassi d-ella tubercolosi nell 'esercito», relatore Pilod; inoltre verrà fatta una conf~renz~ su di u11a questione d '~ttualità. La R~unio11e idrologica e climatologica di Moritpellier (29 mqrzo) si occupeni dei pruriti e loro trat.ta1ne11to idroID:inerale, relatori J. Magiht (basi fisiopatologiche) e J . Anglada (clinica). Il Congresso an11:uale dei med!ci di lingua francese dell 'America del Nord (indetto· a Montreal pel 15 settembre e ss.) esaminerà i temi: cc La iisioterapiq in tutte le sue forme n, cc Le colecistiti ». •

Raduno di medici idrologi. La Seziq11e 1tal~a Set tcn trionale dell 'Associazione Italiana Idroclimatologica attuerà, nei giorni 16-17 del CO:rrente febbraio, un raduno di medici sul Garda (Gardone·Fasano-Malcesine), che si porterà poi .a d Arco e a Trento, svolgendovi un programma scientifico-pratico, che sarà al più presto r eso pubblico. I-Ianno dato piena adesione alla iniziativa S. E. ~l Prefetto di Trent-0,, il Comitato Provinci~le Concorso Forestieri nel Trentino, il Sindacato e l 'Ord~ne dei Medici di Trento e parimenti il Sindacato e l 'Ordine di Brescia, ove avverrà, la mattina del 16 febbraio, il co·n centramento dei medici partecipar1ti. Hanno parimenti assicurato il più cordiale appoggio gli Enti di ciascuna Stazione Idroclimalica del Garda e del

Trentino; anch~ varii eminenti clinici hanno aderito a questa iniziativa che ha ad un tempo carattere scientifico e patriottico.

Congresso russo di ostetricia e ginecologia. Il D° Congresso degli ostetrici e ginecologi del1'U. R. S. S. è preannunziato per il maggio 1931 a Moscn; t.em~ delle relazioni: <e L'ostetricia nel1'U. R. S. S., n elle li11ee generali della protezione alla maternità e all 'infa,nzia n, cc Cancro del1'u·t ero »; cc L'aborto artificiale, sorgente di affe:. zioni muliebri ». Inoltre si raccomandano alla attenzion.e dei congressist~ i soggetti seguenti: cc Pielite i11 ginecolog·ia e ostetricia », cc Preparazione all 'intervento operatorio e sequele operatorie », cc Il compito del sistema nervoso vegetativo e del sistemo endocrino nella biologia e nella patologia della donna_». Corsi complementari d'igiene pratica. Avranno luogo, per as:piranti ufficiali sanitari, negli Istitl1ti d 'igiene delle Università di Firenze e di Pavia, a partire rispettivamente dal 17 marzo e dal 2 aprile, per la durata di un bimestre, sotto· l a direzione dei proff. Giuseppe Gardenghi ed Ernesto Bertarelli. Tassa d 'i scrizio·n e L. 300 (oltre ai bolli ed ai diritt~ di diploma). Domande fino al 28 febbraio e al 31 marzo rispettivamente. Chiedere annunzi ai direttori dei corsi. Corso acceleraio di clinica della tubercolosi. All 'Ospedale cc Benito Mussolini » è incominciato il corso accelerato di clinica della tubercolosi per med~ci condotti.


202

IL POLICLINICO

All 'inaugurazione il dott. Lusignoli, in nome d~l Segretario Generale dell 'A. N. F. P. I. ha ringrazia:to l 'Qn. Benni, presidente della ~nfe­ derazione della Industria ~ i dirigenti la Cassa Naa~onale d elle Assicurazioni Sociali che hanno agevolalo la organizzazione di questo Corso· h a salutato il prof. IlventQ, ca,po dell 'Ufficio Antitubercolélre della, Direz~one della, Sanità, che r appresenta va S. E .. Fornaciari; ha esternato tutta la gratitudine ch e i m~dici condotti hanno per l 'on. Morelli; ha presentato tnfine i 50 m~dici ex>ndotti del Lazio che seguono questo · primo Corso. L'on. prof. Morelli ha pronunziato la prolusion e, che è stata una ~spo·sizione di ;molti dei problemi ch e formano il tema tubercolare.

Corso di Clinica per le malaUie professionali a Torino. Il 14 gerLnaio, n ell 'aula di Clinica Medica della R. Università d~ TQrino, ~l prof. Gustavo Quarelli h a ~muto la prolus~one al nuovo corso recentemente istituito per l 'insegnamento delle m alattie professionali, 9,al titolo « Compito e limi1 i dell 'insegnamentQ ~ dov~ri del medico nei rapporti della D:UOV.~ legg~ dell 'assicurazione obbligaloria co11tro le malattie professionali ». Erano presenti ~l magnifico RettQre prof. Pivano, moltissimi membri della Facoltà Medica, tra i quali i proff. Micl1eli, Donati, Morpurgo, Bizzozero, Allaria, Vicarelli, Malan, il pro,f. Devoto direttore della. Clinica del Lavoro della R. Università di l\1ilano, numerosi primari dell 'Ospedale Maggio·r e di San Giovanni Battista e un foltissimo gruppo di medici e studenti, attestanti con la loro presenza l 'interesse suscitato dalla nuova istituzione. '

Preventorio aniltubercolare. La Società Solvay & C.i~, con sede principale a Bruxelles, in occasione del In:atriin:on~o di S. A. R. ~l Principe di Piemonte ha stanziato L. 500.000 p er la, fondazioD:e di un Preventorio per tutti i suoi dipendenti (imp~egati, op~rai e relative famiglie). Detto Preventorio sorgerà nelle montagne toscane e all:uopo sono già incominciate le r i cerch~ e gli studi. L ' ~stituzio·11e sarà intitolata ai Principi Umberto e 1\1 aria.

Elargizione ingente. Il sig. Eclward Harkness, figlio del socio di Rock.efeller sen., ha donato venti milioni di dollari all 'Università. Yal~ di Nevv Haven (Connecticut). L 'HarJrness ha g~à el argito, a: istituti di beneficenza e di cultura, qua:s~ c~nto milioni di dollari, pari a qtlasi due miliardi di lire st .

Per gli studi di urologia in Francia. · L'Associazione Francese di Urologia ha ricevuto una donazione di 200.000 franchi per un « premio Etienne 'faesch », da conf~rire ogni anno ad un medico o ad uno studente ~n medicina di n azionalità francese, di età non superiore a 30 anni, preferibilmente interno od ex-interno di ospedali ed i cui contributi siano· stimati utili ai progr essi dell 'urologia.

[ANNO

XXXVII, NuM. 5] •

Nella s'8mpa sanitaria.

La Casa editrice Masson annunzia la pubblicazione di una « Revue Sud-A1néricaine de Médecine ~t de CJ:tirurgie », la q1:1~le s~ propone di ospitare. i lavori - . sempre p1u numerosi e importanti prodotti n el ca1npo medico da stud!osi e da clinici d~ll 'America latina. Inoltre, attrav~rs? un~ cop1~s~ rubrica çli· r~c~nsio,ni, il per~od1co r1sp ecch1erà tu·tti i progressi compiuti dalla medicina nell 'America latina. ~ono stati .costituiti dieci Comitati organizzator?. Segretario· generale sarà il Dr .. Joào1 Coelho· al qual~ è stata indirizzat a una lettera di con~ sen so e di plauso da un gruppo ,di 16 medici francesi reputati, ch e conoscono e ammirano l 'Americ~ latina. Essi auspicano all 'iniziativà un pie;no s11ccesso ~n nome della lati1lità: « Essere latini, sign~fica essere formati. da secoli alla disc:plina del # p e11siero chiaro, al rigore dei metodi, alla dialettica ch e allea lo spirik> critico più acuto all'iniziativa intellettuale più a,rdita ».

••• Notiamo che anche l 'Ameri.ca set~ntrionale fa un lavoro di p enetrazione nell 'America m eridional~, per qua11to concerne il campo medico, attraverso un '~dizione del giornale dell 'Assoc iazìone Medica_ Americana. Così pure la Germania, attraverso un periodico dell 'Istitu·t o d'igiene naval~ e tropicale di Amburgo. Natural~ente alla testa è la, Spagna. Lo sviJuppo sempre piit impon ente del1 'A111erica latina giustifica tutte queste iniziative. Purtroppo, noi italiani restiamo assenti, malgrado la copia dei nostri em igrati in America. Per fortuna provv~dQno gl~ stessi emigrati a rinsaldare i v~ncol~ con l 'Italia: segnaliamo, ad esempio, i cc Folia clinica e.t biologica» pubblicati ~ S. PaolQ del Brasile da 11n gruppo di medici ital~ani, a cura dei dottori A. Busacca e Di Vannucci, ~n lingua p ortoghese e italiana: cogliamo l 'occasione per esprimere il nostro compiacimeinto per questa affermazione d'italianità.

Epidemia dl pslttaco&i. Una grave ep~demia di psittacosi si è manifestata nell 'America Mer~dionale, dura,nte la seconda m,età del 1929 .. Varie scintille se ne sono prodotte in molti altri Paesi. Il primo focolaio epidemico venne accertato in luglio e in agosto, a C6rdoba. La sintomatologia singolare sembrava inesplicabile : per solito localizzaz! one pneumonica Q bronco-pneumonica o cortico-pleurica, a focolai m1Ultipli; a volte seffi:pl~ci fenomeni catarral~ e angine spurie; ~dinamia pronunziata; fenomeni nervosi, delirio; febbre inte11sa; tosse molto molesta ma quasi senza espettorato; evoluzione lenta, con>1alescenza ,p rotratta,; mortalità elevata. La maggior parte dei medici pen sava trattarsi d~ una forma influenzale, quando il dott. E. de Barros indicò la vera natura della m alattia: si tra:ttava di psittacosi, malattia individuata una quarantina di anni or sono da Gilbert e Fournier a Parigi. La diagnosi era avvalorata dalla coesistenza di una gr avissima epizoozia tra gli u ccelli. La malattia sarebbe stat a introdotta a C6rdoba con l 'importazione di u ccelli esotici infetti.


[ANNO

XXXVII, NuM. 5]

SEZIONE PRATICA

203:

Po~ t~mpo

dopq, la pestilenza colpiv8: Alta Gracia, a 35 Km. da C6rdoba. In seguito essa s 1inSt8:llava a, 'fucuman. Po~ raggiungeva Buenos Aires e si estendeva ad altre città. È questa la più grave e diffusa epid~mia di psittacosi che sia stata registrata fin 1oggi. Co1D:e s~ è d,etto, dall 'America meridionale la letale malattia è stata impo,r tata anche altrove, particolarmente. nell 'l11ghilterra e nella Germania. Princip~li v~icol~ ne ~no stat~, come al solito, ). pappagalli .. Essa desta giustificate appren• • SlOnl.

L'asueroterapla ali'Accademia Medica di Genova. In un 'adunanza dell 'Accademia Medica di Genova il .prof. Mas~i:ii ha fat.t 9 una coÌnunica.Zione sull 'asueroterapia.. H8: r~evato che molti anni or son0: il riQologq franc~se Bonnier ebbe già a sperimentare COfl: prudenza scientifica la riil~sso­ terapia, mediante lo stimol9 d,ella mucosa nasale, guardandosi dal farne una panacea. L 'oratore ha suggerito che ~l metodo s~a intitolato al Bonnier ed ha prop~sto di eseguire delle ri_cerche di contr~llo.

Nella discussione il prof. Pende ha affermato che occorre ammettere un meccan~smq psicoterapico; ha ric~rdatq cli~ lQ stimolo, per 18: via nasale, del vago, può .ess~re per~coloso nei · cardiopatici. Alla discussione, che ha destato vivo interess~, hanno pre~ par~ anche i proff. D. Maragliano, De Cigna e Viale.

A 74 8:nn~ è morto in RoID:~ il prQf. gr .. uff. ALFONSO 'TOll1'1.. Dopq aver percorsa: la, carr~e:r:a dell8: Cl~n~ca med~ca, dov~ Baccelli lo ~bb~ part~cola,rmente caro,. vinse il CO:QCQrsq d~ primaria: mediCQ n~gli Ospedali. Per le sue pecul~ari qualità, presto assurse alla, carica d,~ d~rettor~; e do,p q avere onor.evolment~ tenuto gl~ ospedal~ d~ S. Gia,comq e d~ S. Giovanni, fu chiamatq dalla fi,9.uc~a di Ballqr~ (dir~ttore generale degli Ospedali) ad 01 r ganizzare i servizi pel Pqlicl~n~co Umb~rto I, quando questo venne aperto. Per c~rc8: un quarto d~ secolo rimas~ direttore sa11itario del grande Ospedale e fu anche p~r molti an11i capq dei serviz~ sani tari di tutti gli Ospedali d~ Roma. SuiJo scorciq del 1928 era andato a riposo. In tutt~ gli ufftci copert~ Egli portò dedizione assoluta al do vere, gra,nde rettitudine, mente ap~rta alle innov8:Zion~ pratiche, sp~ito s~reno e sempr~ conciliante.. Per il senso di r esponsabilità nelle cariche pubbliche, ri11unziò gradatamente alla ricca e numerosa clientela. . . . Da una intensa, ~ prqba vita pubbl~ca e privata. ha raccolto larghissima estimazione tra i colleghi. e nel pubblico.. Alla famigl~a vanno le nostre oondogl~anze più. affettuose. V... A .. 1

1

...

mo,cto d~. male fulmineo a soli 38 anni il dott. GASPARE AREZZO PANDOLFI, ufficiale sanitario di Pozzallo. Si distinse molto in guena; fu all 'Ospedaletto di Campo di AID:berieux, alIl prof. Panegrossl. i 'Ospedale Internazional~ d~ L~egi, a,11 '0spedaletto da Campo di Senuer in Albania,; passato nella • In un incidente automobilistico il prof. Giu- R. Marina, fu destinato medico partioolare diseppe P8:negrossi, primai:iO: meP,icQ al Pol~clinico S. E. De Vecchi, Govern,atore P,ell 1Eritr..!.ea. Dimesdi Roma, è rimasto fer~to, per fortuna lievem~n­ sosi, assunse l'incarico di primp ass·~stente a,1te, del che espr~m~amo jl nqstro cordiale oom- 1'0spedale C~vile cc Umb~rto I» di Ancona. Torpiaci1n~nto 8:11 'ins~gne collega. nato al p aese natio, da, profess~qnista apprezzato.· e valoroso tenne alto il senso di responsabilità Dati demografie! sull'Italia. · ed assolvette con delicato sentimento altruist~co i vari incarichi affidatigli, fra ~ quali quello di · Dal Bollettino mensile dell 1lstituto Centrale Presidente dell 10pera, Matern~tà ed Infanzia. La. di Statist~ca (supplemento 3:lla « ·Gazz.. Uff. »), sua perdita ha destato profondo dolqre. n. 12 deil 1929, r~leviamo alcuni dati. F .. A. La popolazione tot3:}~ d 'Italia era, in cifr~ tonde, di miljoni 16.5 nel 1700; 18.1 nel 1800; 26.8 alla fine del 1871; 34.8 alla fine del 1911; 41 .168 RASSEGNA DELLA. STAMPA MEDICA. alla fine rlel 1928 .. L'aumento di popolazione è stato di 485.359 .u Journ. de Méd. de Lyon, 5 ott. - R. NoEL e H. nità nel 1922; di 499.520 nel 1923; di 461.600 nel PJGEAUD. Teoria di Mende.I ed eredità patologica 1924; d~ 439.463 nel 1925; di 414.280 nel 1926; di nell 'uqmo.. 453.929 nel 1927; di 430.174 nel 1928. . Gazz. d. Osp. e d. Clin., 6 ott. A. GALLI .. Il numero di emigrati, in, questo_ periodo, è Intossicaz . acuta da ~pplicaz. percutanea di tin·t uandato da un inassimo di 391 mila nel 1923 ad ra di iodio .. un minimo di 191 mila nel 1928; il numero, dei Brit. Med. Journ ., 1 ott. - B. M. PEARCE. Tratrimpatriati da un massimo di 211 mila n el 1925 tamento dell'influenza con S.U. P. 36. - T. E. ad un minimo di 147 mila nel 1928; l 'eccesso di OsMoNn. La prova di Hinton per la sifilide. emigrati sui rimpatriati si è ridotto a 44 mila RO,$S. lnternaz. di Clin.. e Ter., sett. P. Con~l 1928, rnentre era stato di 240 mila nel 1923. STANTINI. La tiroide negli animali castrati. - M. Le principali città italiar1e contavano i seguent~ DE MENNATO. Iniez. di luminal sodico n'ella cisternumeri di abitanti al 1° novembre 1929: Napoli n~ magna per le cure delle par8:cusie. 972.140; Milano 961.437; Roma 908.547; Genova Morgagni, 6 ott .. - F .. DE STEFANO. Se l'urotro621. 702; Torino 586.329; Palermo 445.880; Firen- pina si elimJna con la bile. ze 315. 883; Catania 280. 877; Venezia 258. 083; TrieJourn. de Méd. de Bordeaux, IO ott. - R. HAuste 250.885; Bologna 243.291; Taranto 120.804. TECHAUD. El~oterapia tetanigena. È

1


204

IL ·POLI CLINICO

[ANNO XXXVII, NuM. 5]

llesoconto del 6° Congresso Interessante pubblicazione a disposizione dei Sidei ginecologi e ostetr ici di lingua francese. gnori abbonati al "Policlinico,,: Nederl. Tijdsch. v. Geneesk., 12 ot t . - J. HEiProf. CUCLI ELMO BI LANCI ON 1. MAN. Encefalite post-vaccinica. Arin. d 'Ig., set .. - 5}. COSTANTINO. Reaz. di Botelbo. - L. P1NELL1. Agglut~nine a fiocchi ed a granuli nella siero-prognosi d~lla tifoide. Eccone l'indice : M eltiz. Welt, 12 ott. - C. R. ScHLAYER. Ipertor. I mpo~tanza biologioa e sociale degli organi dei sensi. nia essenziale e rene grinzo maligno. - J. BA UER. Prele~~one. a.il o~rso libero dJi Patolo1g.iia gener~le degili o~ganl. de1 senS'l, 1912, pag. 1 a 37. - II. Programma Il bambino grasso. d1 ·~~oro: ~rolusione al corso 1924-25, nella R. UmiMe cl ~z . J(linik, 11 ott. P. TRENDELENBURG. ve~1ta !11 Pisa, pag. 39 a 77. m. oto.rino-laringo. Farmacoterapia dell :insufficienza cardiaca. - A. logia . d1 paoe e di guerra. Conferenza tenu.ta il 13 marzo 1926 .alla Sc11ola di Sanità Militare di Ffil-en~ v. HABERER. Affezioni pancreatiche ql1ali indicapa,g. 7~ ·a 154. - IV. La visita prematrimoniale e gli • zioni alle op~razioni precoci nelle vie biliari. ot~1og1: Per le,.~en~azioni nuove: La visita premaCultura Med., 30 sei. - Resoconto. del 3° Contr1mo.n1a.Je ne111ncb1e.sta del ,, Resto del Crurli·n o » Bologna, Stabilimenti po}.igra_fìcd riun.i ti, 1927, pag: 156 gresso Naz. Antil11bercolare. a 166. - v. Tubercolosi laringea e cure marine. Oon_4.rcli. Mal. des Reins , ecc., ott.- E. PAPJN. Il vegno di TaJ.assoter31pia ili Rim Ì!lliÌ, 22 luglio 1923, dolore renale. - F .. Al\fAN-JEAN. La regione toraco.paig . 168 a 186. - VI. Forma anatomica e sua im. lombare studiata per piani. ~ortanz? nella patologia del naso, della gola e del. I orecchio. Oonferenza tenuta il 26 Novembre 1927-VI Zbl. f. Chir., 12 ott. -· H .. HELLNER. Struma òi n~ll'Aula Mag.na dell'Osped•ale Civile di Venez.ia, pa: durezza ferrea . - E. ' 'ERTAN. L '~c. borico quale gma 188 a 251. - VII. L'orecchio e il senso dello antisettico ~n, chirurgia .. spazio. Disoo.rso di cla.eee .a.1 Con•gresso della SQcietà per il progresso d1el.l e scienze, Firenze, settembre 1929, A r cli . I tal. di Chir., 4 .. -- C. CHIANELLO. Effetti paig. 253 a 318. - VIII. I fenomeni dell 'eredità nel della simpatectomia dell 'a.. ipog.astr~ca sugli or~ campo dell'oto-rino-laringologia. Second'O Oongresso n azionale idi e11g€'Ild,ca e genetica, Roma, 1929 piar .gani genit. intern i femm. - L~. TonnACA. Cardiogin·a 319 a 367. - IX. Equi'librio statico ' ed equiiibrio lisf· alla Brauer nella pericardio-mediastinite adedinamico della laringe. Comuni.ca~ione aLl'Accaidemia siva. - L. BACCARL~I. Sulle cos~dette cisti ossee. Lancisiana d.i Roma, feb.bl'aio 1929, pa,g. 369 a 404. Presse M éd., 12 ott. - O. CRouzoN e L .. J usnN- x. Per la diagnosi precoce del cancro laringeo. Lezioni tem..ute a i med.i ci condotti per :Lnvi·t o della BESANçoN. Il parkinsonismo post-traumatico. Soai..età Itail·i ana 'Per la lotta .co.nitro il ca.in-oro, 1928, V. BELLOT. Cttra sclerosante delle emorroidi in .pag. 405 a 466. - XI. Civiltà nuova. I compiti delunica sedut a. l'oto-rino-laringologia nella politica sanitaria e sociale fasci sta. Prolusione al oorso dii. oliniioa oto-rdnoAi/inerva Med., 13 ott. - G. MIRONE e u-. RE1l aJrin,g oi atrica. proniunoiata il 14 N 0V1embre 1929-VIII, TANI. Associaz. del B.. perfrigens con bacilli disnell'Aula della Clinica omonima della Unciversità di senterici e para-. Roma, pag. 467 a 514. - Indice, p1ag. 517 a 519. Medicina Ibera, 12 ott. - G. SUAREZ. SplenoVolume 6.n-8°, di :pa,g.g. VIII-520, nitidamente stampneumonia e su~ complicazioni. JJato su ottim~ ca.rta. Prezzo L. 6 O, più le S'PeBe postali di spedizione. Per i nostri .abbona.ti sole L. 5 3. Journ . Nerv. a. Ment. Dis., ott .. - K. M. Bowin -P OII'to framco. MAN. Terapia paratiroidea n~lla schizofrenja. \ S. M. WEINGRow. Quoziente respiratorio interacInv.i are Va.g1ia Poetale all'editore LUIGI POZZI cessuale negli epilettici . Ufficio Postale Succurea,le diciotto (18) - ROMA. Sculpel , 12 q lt. -

Questioni di Oto-rino-laringologia moderna

1

Indice alfabetico per materie.

.

Abiti : eccessi e difetti . . . Pag. 197 Amigdalite criptica cror1~ca : trattamento » 193 .i\.poplessia cerebrale: san guisu gio . » 191 Avvelenamento da morso d~ vipera . . » 177 Azotemie senza signific~to diagnostico e pronostico . . . . . » 182 Bibliografia . . » 1.89 Capsule surrenali: insufficienza nelle malattie infettive . . » 188 Caps11le surrenali.: tu1nori primitivi maligni . . . . . . » 187 Colecistiti: sondaggio d uodenale . . . » 190 Coma diabe,tico . . . . . . . » 193 Dacrioc~stite: cura . . . . . . » 190 Denti: valore diagnostico delle distrofie » 192 Fistola vescicouretrovaginale: intervento » 191 Gangrena polmonare e pneumotor. artif. » 190 Glicemia postcinquantenaria . . . . . » 193 Glicemie: iper.. . . . . » 192 Glicemie : ipo~ e diabete . . . » 193 Gravidanza extrauterina, appendicite e cisti ovarica coesistenti . . . . .. . » 191

Igiene del suolo e dell 'abitato .

.

. Pag. 195

Laparocele della linea mediana: plastica a lembi dell'aponevrosi . . . . Laringite tubercolare: trattam. dei dolori Medici ferroviari : preparaz. ai concorsi.

Morbo di Addison: equilibrio acido-base Nevro·m i multipli . . . . . . Occlusione intestinale da diverticolo di Meckel in una fessura del mesentere . Occlusioni intestinali multiple da duplice ernia strozzata e da volvolo . . . Ormone 'sessuale del cc ljquor folliculi » e su e applicazioni terapeutiche . . Setticemie streptococciche: interventi gravi · . . . . . . Sifilide ereditaria : li11gua piatta . . Stipsi spastica : cura ch~rurgica . Stomaco : resezione . . . . Tonsillectomia: valore prevent~vo . . . Tonsillectomie : indicazioni moderne . Tumore del colon a sintomatologia febbr. Uremia convulsiva . . . . . .

»

172 195 197 188 190

»

171

»

168

»

165

» » » »

)) 194 )) 192 )) 191 )) 180 )) 194 )) 194 )) 174 )) 185

Diriltid i proprietà riservati. - N on è consentita la ristampa di lavori pubblicati nel Policlinico se non in seguito ad atltorizzazione scritta dalla r edazione. "k vietata. la rntbblicazione di stinti di essi senza. citarne la fonte.

Roma - Stab. 'fipo-Lit. Armani di M. Courrier.

V. AscoLr, Red. resp.


ABBONAMENTI AL '' POL.ICLI NICO,, PER IL 1030:

Q)

Singoli : Italia : 1) Alla sola sezione pratica (settimanale). • L. 65 :1-a) Alla sola sezione medica (mensile) •• • L. 45 1-b) Alla sola sezione chirurgica (mens ile) . L. 45

Estero ~ L. 150 bll L. 150 ~

Cumulativi: Italia (2) . Alle due sezioni (pratica e medica) •.•• L. 100 (3) Alle due sezioni (pratica e chirurgica) . • • L. 100 (4) Alle tre sezioni (pratica medica e chirurgica) L. 120

Estero L. 105 L. -55 ·L. 55

~

~~

\

L.

J

l

= = clS

180 ~

clS

Tutti gli associati che invieranno non oltre il 28 corrente l'intero abbonamento pel 1930, potranno, ooll'aggiunta di sole .. .Lire 2 0

~mporto

del

proprio

PARASSITARIE. (P rof. C. B ASILE). Pref azione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . NORMALE E PATOLOCICA. Guida allo studio BILANCIONI ). Pref azi one del P rof. S. D E SANCTIS.

e coll'aggiunta di sole

.

.

.

.

-

p r ezzo di cop ertina L. 33.-

)) 36.-

e coll 'aggiunta di sole rloevere; a loro scelta, UNO dei nove j) L' IMPORTANZA

• .

• .. • • • . .

..

Q)

~

oi-oc o

fJ,

...... ... ... ...e.i

g), h), i) :

prezzo di cop er tina L. 22. ))

)) 20.-

))

l)

))

16.-

I)

))

)) 20.-

Il

l)

)) 20.-

))

))

)) 18°-

))

)) 18·-

volumi indicati qui sotto alle letter\, j), k), l), m ), n ), o), p), q), r) :

DELLE PARATIROIDI SECONDO

B IONDI

"t:S

t-4

LireS

LE ODIERNE VEDUTE. (Dott.

V l TTORlO GHl RO.N) • . • • • • . . • • • . . . . . • . . • • • • • . • • • • • • • • . • • k) LA BISMUTERAPIA DELLA SIFILIDE. (Dott. F . TRAVAGLI) · . . . . . · . · . · · · 1) LA OIACNOSI MEDICO-LECALE DELLA NEVROSI DEI TRAUMATIZZATI. Il ri ~ lievo e il s ign ificato. d e i s intomi. (Pirof. A . 01AMPOLIN1). Pr efazione del Prof. CESARE

"'Q)

> ~

rloevere, a loro scelta, UNO dei sette volumi indicati qui sotto alle lettere e), d), e), e) L' INSUFFICIENZA DEL CUORE con speciale riuuar do ai concetti modeTni di Fisiopatolo(Jia. (Dott. E. PERITI ). p,ref~z.ione d el Pro f . L. SI CILIANO . . . . . . . . d) CARDIOCRAFIA ED ELETTROCARDIOCRAFIA, ANCIOCRAFIA· (Prof. D. MAESTRINI ). Prefazione del Prof . S. B AGLI ON I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . e) MORFOLOCIA CLINICA E FISIOPATOLOCIA DEL CUORE· (Prof. A . Ross1). l>refazione del Prof. LUIGI LUCATELLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ' . . . . . . /) LA CLINICA DELLA ADESIONE PERICARDICA (Fibrechia del cuore) NEL· L' ASPETTO suo DIAC1NOSTICO. (Pr of. G . L . SACCONAGHI) . . . . . . . . . . . . . o) LA SANOCRISINA NELLA CURA DELLA TUBERCOLOSI POLMONARE· 1Note criti. che e Oss e rva zioni cliniche. <Prof. E . TRENTI 1. Prefazione del P.rof. VITTORIO .A.SCOLI. h.) RADIUMTERAPIA. Manuale per i medici pratici. f"'Oott. L . CAPPELLI). Prefazione del Prof. F. GHILARDUCCI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • . . . . . . . . . . . i) I DISTURBI DEL SONNO E LORO CURA. (Pr of. A. R OMAGNA MANOI A)· Prefazione del Prof. G. MINGAZZI NI • . . . . . . . . • • . . . . . . . . . • . . . . . • . . . · •

...... -~ o o Q) z t-4

Lire 10

.

c. 'i~ ~

ricevere PRONTAMENTE UNO dei due volumi qui sotto indicati alle lettere a), b) : a ) DIACNOSTICA DELLE MALATTIE del 'Pr of. V ITTORIO A SCOLI . . . . b) LA VOCE PARLATA E CANTATA, della f onetica biol ooica. (Pr of. G.

·bll - CP ... ~ CP

. • . • • • . .

. .

. • . • • • • • • • • • • .

. • •

m) L' ASMA BRONCHIALE NEI MODERNI COtiCETTI. (Prolf. P. STANGANELLI) . . . . . n) CONCETTO E DIAGNOSTICA DE-LLA TISI INIZIALE. (P.r of. A . CAPOGROSSI) . . . . o) LE COLONIE SANITARIE MARl·NE MILITARI. Nozioni ai terapia m a rina, solare e di educazione fisica. (Dott. F . B occHETTI ). Prefaziono .del P.rof. A. ScLAVO . . . . p) TUBERCOLOSI ED ESERCITO. (Dott, F . B OCCHETTI ). Prefazione del Prof. Sen. G. SANARELLI • • • • • • • • • .. • • • • . • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • q) TUBERCOLOSI E SANATORI. Trattamento ig ienico.dietetico. (Prof. G . MENDES). Prefazi one del Prof. Sen. A . LusTIG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T) LA LECISLAZIONE SANITARIA iN RAPPORTO ALL' ESERCIZIO PROFESSIONALE. (Dott. Ar.BER.TO V JGO : do et or J ustitia) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

e coll'aggiunta di sole .

p rezzo di coper t i.n a L. 14·)) )) 12.»

))

))

))

))

))

)) 12.)) 12.» 10.-

l)

Il

12.-

Il

l)

10.-

))

)) 10.-

)) 16.-

Lire6

rloevere UNO dei quattro volumi indicati qui sotto alle lettere s), t), u), v) : s) LA CROSSA MILZA MALARICA E LE SUE COMPLICAZIONI. Studio cl iniço-opeTativo. (Prof. O. OlGNOzz1) • . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . t) LA MODERNA LOTTA CONTRO LE MALATTIE SESSUALI. !D ott. F . TRAVAGLI) . . u) TEORIA DELLE VITAMINE E SUE APPLICAZIONI. Saooio di v ita1iLinolooia. (Dott. G. LoRENZI NI ). Prefazi one d i CHARLES R 1CBOT . . . . . . . . . . . . . . . t1) DEI MEDICI FUTURI. (AUGUSTO Muaa1) . . . . . . . . . . . . ... . . . •

e coll'aggiunta di sole .

.

.

.

.

.

prezzo di copertdna L . 12.sg )I » )) 10.))

,,

» ))

)) 10.l)

s.-

Lire3

rloevere : UN o d ei due volumi indicati qui sotto alle lettere x) , y) : 1

BLENOR!lACIA E LE SUE DANNOSE COl~SECUENZE PER L ' INDIVIDUO, LA FAMICLIA E L.A SOCIETA. (Pr<)f. L . M.ORINI ) · • . . . , . . . . . . . . . . . 11) L' INTOSSICAZI01NE CRAVIDICA Nf.LLA SUA GE:~E:SI E NELLE SUE FORME CLINICHE. Lezioni . (P rof. E A I.FI'ER1 } . •. . . . . . . . . . . . . . . . ~ . . . . .

1!) LA

p r ezzo d i coper tina L. »

u

»

5.50

8.-

N.8• ..- "B consentito per ò di richiedere anche tutte le predette Monogra{te. Chi l e desidera ne accr11cfl , t l rispettivo ammontare tn r agion e d i Lire 20, d i Lire 10, di Lire 8, di Lir e 6 o di Lire 9 ciascuna. - Per l'e s tero, al prezzo netto dei s.uddetti volumi, aumentare il 10 % per le occor renti m agg ior i spese postali di spedizione.

... Intestare i Vaglia Postali al nome dell'editore LUIGI POZZI. ROMA,

......ca

·- bll

"'-

CP

~

Ufficio Succursale diciotto, ROMA. ~ ~

..


204

IL POLICLINICO

!

~

Tre Riviste di branche speciali della medicina pubblicate dalla NOSTRA CASA

o e

concesse in abbonamento cumulativo con ''IL POLICLINICO ,, per l'anno 1930. GLI &MOCi&ti a.I • Polieldmdoo •,

qDa.lunque Serde si&no e111 abbonatli, eoll'al'girmta. di sole: L. 3 6 per l'Italia an~iohè L. 4 O o L. 5 O per l'Estero &nzichè L. 6 O potrlamno ri~ere i fascicoli che ei pubb1ichera.nno dua.-ainte l'anno 1930 di una delle tre seguenti nostre di speciali branche della meddcina · e chirurgia. :

- -• .!

&

CUORE E

CD

::I

"a

Riviste

. -•.. ~

o e o

> ftS

--·- I!e e

CIRCOLAZIONE

periodico mensile Illustrato diretto da VITTORIO ASCOLI, Clinico Medico di Roma

o

.!

CD

Reda.ttore Capo: CESARE PEZZi

o e c o ftS .r::

Ognd fas·c icolo si compone di 48-52 pagine di testo <liatmrto 1n .3 pat1"tJl: a,) lavori! orf,gdinaJi, ilez.ioni e oonlerenze; b) r819segne, riviste e eionigTeBS!i; o) notizie bibLiogira.f.iehe. ABBONAMENTO ANNUO: Italia L. 40; Estero L· 60; un num. sap. L. 6; Per sii assoc. al Poliolinioo : Italia L. 36; Estere L· 60.

-··-....- •

Ai nuovi abbona-ti del 1930 a 11 Cuore e Oircol~one •, si conoedono le intere annate 1924, 1925 (questa. senza il fascicolo 5 esaurito), 1926, 1927, 1928 e 1929 per sole L. 1 5 O ee in Italia, e per sole L. 2 O O se aJl'Eetero, in porto franco.

CD

_.. N. B. -

L.

,,

Profemsore di OUnioa. O•temoo-Gineeologiea n.ell.• R. Un.ivfllr•ltà di Ba1rl

.!

~

I:

> e

i

e,; m

-- ..

:"" m ftS m

.. . le e .!

60; un num. sep. L. 6; Per gli assoo. at Policlinioo : Italia L. 36; Estero L. 60

_.. ·N. B. -

I nuovi .abbonati del 1930 possono ottenere l'annata del 1925 senza dl 1 • faecioolo (eeia,urito) p,i ù lnitere annate 1926, 1927, 1928 e 1929, per sole L. 125 ee din Italia, e 1per eole L. 1 7 O se a.ll',Estero, in porto fran~o.

IL VALSALVA

CD -

Ei s- : o -

-

.! ..

Rivista mensile di Oto-Rino-Laringojatria diretta da GUGLIELMO BILANCIONI

•=

o o> e e

-CD aC

Ogni faeoocolo si compone di 60-64 pagine di testo d.ietiilJto in 3 iI>&l"'ti : a.) lavori origina.li ifattdi e dOO'tl!Dlen•t i (ellnd.4d e ainaitomici), la rubrica degli erro.r.ii, la 1>84f'in& del medico .lJ(Nlltdoo, eoc.: b) reciensi~.t. quewiti e eom· mentii, biblJiogJ:"&fia.; e) V84"ietà, notll:Ae. ABBONAMENTO ANNUO: Italia L. 40i Estero

ca.-C

..

Rivista mensile di Ostetricia, fiinecologia e Pediatria per Medici pratici diretta da PAOLO GAIFAMI

cm

• ·-

LA CLINICA OSTETRICA -

.-

Professore di Clinic~ Oto-Rino-~aringojatric.a. nella R. UniJ.versità di Roma

Questa Ri.vista, ~he enti:a ~el sesto anno di vita, ed è affermata vittorios1l!mente, essendo oggi fra. nw il più oom·pl~to, agile e r.iooo period1eo de.Ila epec.i&lità. Argomenti d'indole pratW.a e dli alto l'ilievo ecient.dfioo ei fondono a,rmon1cam~nite, formando una riviista modem.a, in <YU.i ha. degna sede quanto si produce negli' Ospedali nelle Cliniche e negli Istituti d'Italia. '

o

"' ee

CD .. -Q CD C

,, a CD >> ! o

. -•= ~

ABBONAMENTO ANNUO: Italia L. 40; Estero L. 60; un num. sep. L. 6; Per gli assoc. al Policlinice: Italia L. 36; Estero L. 60

-,,

_.. N. B. - A.i nuovi abbonati del 1!}30 si concedono le intere annate 1925, 1926, 1927 (meno il N. · 3, eeaurilto), 1928 (questa eenza il N. 2, esaurito) e 192·9, per sole L. 1 2 5 se in Itallia, e per sole L. 1 7 O se all'Estero, in porto f t'aneo.

f!.. ~e,;

.e

·- ·-

.e a.I -G

=

==================================================================================== f ~

Periodico indispensabile per tutti i Medici :

ca. -

o ..

I:T~ DI.RITTO PUBBLICO SANITARIO

.~E

Periodico Mensile di Giurisprudenza e Legislazione. DIRETTORI: On. dr. A. Carapelle, Consigliere di Stato. - Avv. G. Selvaggi, esercente in Cassazione.

o •

Editori proprietari: FRATELLI

POZZI -

Roma

-a.i ...

·-.>. a E .!· " ·-> e ·-a: "E (#)

« Il Diritto Pubblico Sanitario 11 riporta. tutte le Leggi, i Decreti, i Regolamenti e le Oircolari eon~enti a.nche indirettamente l'ordinamento giuridico saillitario, nel senso più iampli.o e le Istituzioni Sociali. - Ogni numero contdene Note di commento e di illustrazione delle Leggi e dei Regolamenti più imiportanti, una. rassegna oomple~ della. giurie.prudenza della Corte di Ca~sazione, del Consiglio . di Stato iD; sed~ G;iurisdizionale e Consultiva e di altre Magistrature, con esposizionri. ragion.ate delle controvereie e. d~e ~1~ol~1on1 . . , . . . . <• Il Diritto Pubblico Sanitario 1> in ogni sruo numero reca studi sintetici di questioni d a.ttl1aJità e Cenm di legi. sla.zione estera. . . . 11 Il Diritto Pubblico Sanitario » è una guida chiara e semplice specialmente per tutto ciò che att1e~e rul1e .l.6tl7 tuzioni sociaJi, ai raiP1P-Orti d'impiego con Enti Pubbliei, all'esercizio delle professioni, all'ordinamento smdacale, a.1 poteri di polizia sanitaria, ecc. • Ogni numero consta di 40-48 pagine, ooatituendo a ftn,e d'&mlDO rm volume di oltre 500 pagine oon inddCi sistem·a tici.

ABBONAME1NTO per il 1930:

Italia L. 36; Un numero separato L. 5; Per gli associati al Policlinico: Italia L· 30.

AVVERTENZA. - Di questo periodico sono disponibili poche copie .dell'annata .1928 (mancante dei Numeri 5 a 8) che è ceduta a.gli abbonati del (( Policli!nioo » per sole L. 1 2, nonchè talune ~pie complete de.µ·a.~nait3'. 1929. ~he è ooduta agli abbooi.ati del u Policlinico » per so~e L. 2 5. -. C~loro. che. l~ des1iderano possono inviare il relativo imparto, mediante Vaglia POtStale, a.i Fratelli POZZI. editor.i, Via Sistina, 14 - ROMA.

Per ottenere l'abbonamento alle predette Riviste,\inviare Vaglia Postale oppure Chèque Bancario all'editore LUIGI POZZI • Roma, Via Sistina, 14 Però il Vaglia Postale, sempre intestato all'Editore LUIGI POZZI, va fatto riscuotibile nell'Ufficio succursale (diciotto) (18) Roma . •

.. -

CD O -

Q

"' •o CD

;. a: •

CD

e ·- o

e;C -N o

!

.&:Z .&:Z :!

-

• e

.- E 'ME

_e

e


.

ANNO XXXVII

Roma, 10 Febbraio 1930

Num. 6

fondato dai professori:

GUIDO BACCELLI

FRANCESCO DURANTE

SEZIONE REDATTORE C APO: PROF.

PRA. TICA

VITTORIO ASCOLI

SOMMARIO. • Rivista s.intetica : G. Draigotti: Il dolore ne1le affezioni del sistema nervosa. Note e contributi : G. Barbèra: 'rentativi di curr'a oal.cio-vitamin.ica nella tu1bercolosd. polmona.re. Osservazioni Cliniche : L. Tom.m ·a ei : Damm,f da « Oongreseus .interruptus » nel maschio. Sunti e rasseg ne : DIABETE : J. John: Il CO!Illa diabetico. - Elmer e Kedz.ierski: VaJore diagn-ostico della cura speP-ifica nel diabete sifilitico. - F . Micheli e R . Moracchin.i : Sul d i abete ren.ale o normoglicemd.co. S I STEMA NERVOSO : Carnot : La sinidra·m e ano-veseiico-gen itale-perineal e della tabe sacrale. - L. e M. Bériel : La diagnosi dei tumoci dell·a cauda equiina. ARTICOLAZION I: L. R,a,.mond : La coxi te gcnococcica. R . Leriche e J. de Girard:ier: Trwttamento chiruTgico mmedtiato delle di.storeioui del gi-nocç-hio con lesione ossea radiografi.camente visibile a olini.camente S'>lel abile. - COSTITUZIONI: G. Mont.esano: CostitJuziione, ca~attere, tem peramento e malattie mentali.

Cenni bibliog rafici. Accademie, Società Mediche, Congressi : Società Ita lii a.na Fascista d i srtudi scientifici eulla t11bercolosi. Appunti· per i I ·medico pratico : SEMEIOTICA : I ma.lesseri. - CASISTICA : Scierosi noduJare non tubercolooa del polmone. - La gran11lia polmonare sifilit ica. - La pleur.ite diafram•m atica. - TE&APIA: n trattamento ·dei vo miti .d ella gravidanza. - L 'u zara nelle d·i esenterie e nel•1 a d·i smenorrea. - L'olio gua.i\colo-canforato n eL1a. -c ur·a del tifo addominale. - VARIA : L ' umanità dell'a\ ·. en1re. Politica ::;anitaria e giurisprudenza : G. Selvaggi: l'er il titolo ·di specialista. Osservazioni e proposte. Controverede giUJI'iid:iche. Nella vita professionale: Cronaca del movtimento pro-. fess ionaloe. - Concorsi. - Nomine, promozioni ed ono_ rificenze. Noti zie diverse. Indice alfabetiéo per materie. 1

,

RIVISTA SINTETICA. Dott. G.

DRAGOTTI.

Il dolore nelle aff·ezioni del sistema nervoso. Il dolore è il ·sintom a più sig nificativo e più preoooe nella m aggioranza d1eilil·e m.a1la ttie. Esso costituisce il oam·p ane1lo d 'allarme, il primo avviso rivelato:re di un'alterazione funzionale o ma.t eriale degli organi. Nelle condizioni normali, ordinarie della vita le funzioni dei v.ari organi e sistemi si svolgon.o e si c ompiono senza ch e la coscienza ne a bbia consapevolezza. Essa ha cognizione dell 'esistenza d·ell 'organismo p er quella sensazion1e vaga, ind~·fin.ita che costi tuisoe la così detta oen estesi. Ma non appena le cose non si svolgono secon,d o i·l ritmo o·vdinario, la coscienza n e è avvertita a m ezzo di una sensazione penosa ch e nei suoi gradi più accentuati raggiunge la forma di dolore, n elle su e molteplici varietà quantitative e qualitativ·e. Nella sua espression e più semplice il d olore fisico può definirsi come una sensazione, ch e turba sgradevolmente lo stato emotivo-sentimentale, e .d ovuta a d un 'eccitazione anormale 1

agente sulle varie parti d el sistema nervoso oerebro-spinale o auton omo. In definitiva è un grido della natura denunziante la rottura d ell 'equilibrio organico . Quale ch e sia il p11nto di partenza e l,a causa del dolore, p erch è questo si V·€rifichi occorre la piena effi cienza del sistema nervoso, la integrità d·elle terminazioni nervose sulle quali ag.isce l 'eccitazione anormalie, del centro di . percezione, delle vie colleganti le terminazioni stesse con il centro di p er cezion e. Le sensazioni dolorose hanno vie particola·r i distinte da quelle di altre forme di sen sibilità. Head ha differenziat-0 per la sen sibilità gen·e rale due sistemi : 1) Un sistema epicritico, discriminatore, speci.ale d ella pelle, un vero apparato sensoria-le analogo a quello degli altri sensi specifici, il quale costituisce l 'organo del tatto e. di" ·discriminazione termica. Attraverso questo apparato si trasmettono impressioni ch e dai cen-· tri cerebrali sono trasformate in sensazioni specifi ch e; 2) Un sistema protopatico (dolore primi-· tivo) .comune a tutte le parti del corpo, di natura primitiva, ch e è capace di trasformare le eccitazioni prodotte da agenti :anom.a li 0 ' dannosi, com·p resi quelli costituiti da tem1)e1


206 ~ature

-

eccessivamente .a lte o basse, in sensazioni dolorose. I recettori e~ i conduttori di questa sensibilità p_rotopatica sono costituiti da i nervi sin1patici. Tutte le fibre sen sitive d·el sist ema cerebrospina]e come d el simpatico confluiscono attraverso le radici posteriori verso i segmenti d elle corna posteri.ori del midollo, ciascuno d ei qua li costituisce un 'unità anat omica e funzional e p er I 'intero m etamero del corpo. Si chiama derma torna la striscia di pe] 1e. de l tronco come degli arti, la cui sen sibilità è sotto la d ipenden za di una radice post&rioire. Se si ecci ta una r.a,dice posteriore intatta si provoca un dolore violento sen za localizzazione precisa a causa d ella diffusione d ell' eccitazione a v:aru n1etam rePi. Lo stesso fatto si verifica, a radice sezior1ata, ma in questo caso la sensibilità rimane abolita n el d ermatoma inner vato dalla radice st essa. Tuttavia se si eccita fortem ente il moncon e p eriferico di un.a radice sezionata si ha dolor e, ' il ch e prova che 1a conduzione avviene n el n ervo periferico in sen so c ontrario a ll'abitua le, ch1e è oellulfiJpeta . P·e r qu·eiSta conduzio·n e cellulifug.a ·O a ntidromica l 'eccitazione si propaga al d ermatoma corrispondente a lla radice sezion.at.a, si diffonde .attr.a verso il r eticolo di Apath y alle terminazioni nervose di dermatomi vicini, e di qui per la via abitu.a le cellulipeta raggiunge i centri midollari. Questo fatto .a:ç..atomo-fisiolog ico dà ragione d elle irra diazioni dolorose ch e si aggiungono a l dolore principale causato da lla lesion e inizial e. I dolori riferiti d elle lesioni viscerali hanno un meccanismo an.a logo. Le fibre viscerali . simpatiche, ·che conducono l 'eccitazione d ella l esion e viscerale cau sa d el dolor'e locale, si sfioccano n elle corna posteriori .àttorno ai n eu roni d ella sen sibilità gen erale e trasm ettono ad essi l 'eccitazione, ch,e viene proiettata come sen sazione dolorosa n ei d ermatomi corrispondenti. A ciascuno d ei segm enti midollari che riceve le fibre affe.r enti d el d erma toma cu taneo e d ell e zon e segmentarie sottocutanee e viscerali (miomeri e splan cn om eri) è legato il ganglio intervertebrale corrispondente, ch e costituisce una stazione di tr.an sito. Le fibre provenienti da questi gan gli e da quelli simpatici h anno i primi sfioccamenti n elle corna posteriori e nei nucl ei bulbari di Goll e di Burd.a ch , e percorr endo quindi tutto il midollo ed il tronco cerebrale raggiungono il talamo. Per H ead , Holmes e Edinger il talamo è l 'ultima tappa centrale delle vie dolorifiche, e quindi la corteccia cerebrale n on prenderebbe a lcuna parte a lla fi siolog ia del dolore. Que ta ,recluta contrasterebbe con l 'opinione corrente , f'ocondo la quale ogni eccitazione n ervosa non può divenire sensazione che quando impres1

[ANNO XXXVII, NuM. 6]

IL POLICLINICO

sian.a. la zona sensitiva d ella corteccia cer ebrale, la c ui parte principale sarebbe localizzata nella parietale ascendente . In effetti le vie talamo-corticali son o così numerose da fare a mme ttere la trasmissione de lle impressioni dal talamo a l.l a cor teccia . D 'altra parte la clinica dimostra ch e le lesioni d ella supposta zona corticale sensitiva provocano d isturbi sensitivi nella m età controlaterale del cor·p o. Il d olor e n elle affezioni d el sistema n ervoso a p.arte i caratteri sp eciali di localizzazione e' diffusion e, è ricco di t ona,l ità la cui gamn1a si est end·e .a ll ' infinito, di varietà qualitative ch e è difficile cata logare. . Il d olore può esser e leggero fino a passare inosservato quando n on vi si conoen tri l 'attenzione e ragg iungere gradi d i violenza tal i da provocar e lo sh ok. D~1ll.e . s~mplici mol~sti~ d el prurito, .dell 'ipersen s1b1l1ta, d el form1col10 , dell 'in corda m ento, de;l tonpoil'e, d eilla pun•tur:a .si va a l m .a.r tirio d elle trafitture, d el laceramento, d ella m or s·1 d el bruciar~, d ell a folgorazione e siIJ1ili . La sen sazione dolorosa può essere localizzat.a in un soil punto ed esse,r e mo1lto diffusa 1supe.r·fil1cia1le e pro1fon.da, &pontan·ea o provocata .dal1la pressi on e, intermi.ttente, a crisi acoessionali , continru a , comparir;e so.J o in d et e1rmin.ate circostanze. l\Tella fenomenologia d el d olore, oltr·e a l disturbo subiettivo , si h anno concomitanti som .a tici rappr esentati da r eazioni motorie e cir- . colatorie: gesti e a tteggia m enti diver si , posi, zioni e contrazioni a n talg ich e o di · difesa, n1.odifi cazioni d ell 'espressione, d el r espiro e d el polso, disordini vasomotori. T utti questi caratteri (sede, diffusione, risonanza, int1 en &~tà e .m odal1t à del d olore, concom itanti somatici) costituiscono e lementi imp 0rtanti per risalire a ll.a diagnosi di sede e di n,a tura d ella lesione algogen a . L 'elem ento di.ag nostico p iù sig nificativo è forse qu·e llo de lla distribuzion·e d ella sensazione dolorosa. Sicard ha sch ematizzato n el modo segu ente l,e differenti sen sazioni e le principali caratteristiche d el dolore in r elazione alle diver se parti del si st em a n ervoso interessate: 1) Nervi cutanei: essenzialmente prurito; 2) Nervi periferici: formi colio, stiramenti. incordamento, sen so di peso, talvolta a forma acuta molto viva e parossistica. Il dolore è esa,cerb.ato dailJ.a pres ione sul tronco n·e nroso, dai movimenti e sopra tutto da quelli che provocan.o l'allungamento d el n ervo. ~ calmato dal rilasci.am ento d ell 'arto; 3) Plessi: sen sazioni analogh e a qu·e lle dei nervi periferici ma con irr.a di.azioni g lobali a tutto l 'arto. Il dolore è esacerbato da lla pressjone locale sulle regioni dei plessi (regione opTa- e so.ttoclavicoJare per l 'art o superiore, esplorazi one rettale p er la r egione lombare , esplorazione vaginale per la regione lombo1

1

~acrale); I • •


XXXVII, NuM. 6]

[ANNO

SEZIONE Pl\ATICA

207

4) Funicoli e forami di coniugazione: le sensitive, in rapporto all 'irritazione di fibre stesse sensazioni date dai plessi : trafitture. Se- sensitive che pare formino parte integrante del gni caratteristici e costanti: contrattura para- nervo stesso. Il dolore può essere in rapporto a lesioni vertebrale antalgica, intensificazione del dolore alla percussione ed alla palpazione paraverte- an.atomiche ben evidenti del nervo (nevrite) che si estrinsecano anche con altri disturbi obietbrale; 5) Gangli e radici: sensazioni di trafitture, t ivi I'iflessi, motori, trofici e secretori o non di costrizci.one, di foJgorazione. Dolo1re a carat- dipendere da alcuna causa anatomica apparente e domin.a re quasi da solo la sindrome (netere prevalentemente spontane-0, esacerbato dalla tosse e dallo sternuto, non intensificato vralgia). dalla percussione e dalla · palp·a zione parav.e rteNelle neuriti il dolore è molto forte nelle brale. Assenza di contrattura para vertebrale; le.sioni degli involucri del tronco n·ervoso (peri6) Midollo spinale: sensazioni dolorose di11.euriti). In ques to caso sono irritati da>ppnima verse: dolore puntorio, lancinante, folgorante, i filamenti nervosi ch e si dis!ribuiscono agli tevebrante, u·r ente secondo la sede della le- . irnvoJucri stessi (nerva n1ervorum), ed il dolore è prevalentemente locale. Successivamente la sione. Il dolore può essere spontaneo o interinfiammazione tende a diffondersi a l connetmittente o continuo a tipo causalgico. Il dotivo interneurale, con la conseguente compreslore è esasperato dal minimo scuotimento. sione ed irritazione delle fibre •proprie del nerSpess-o reazioni motorie violente dell 'arto invo. Il dolore allo,r a si aggrava e si diffonde a teressato . tutto il territorio del tronco nervoso. Un esemPossono aversi anche pares.tesie (formicolio, torpore , sensazione di scossa elettrica, ecc.); pio tipico di questo processo si ha nella neu7) Mesencefalo: qolori molto vivi, profon- rite reumatica brachiale e sciatica, nelle quali i sintomi iniziali o esclusivi sono costituiti da di, continui, l.an cinanti, parossistici, caratterifenomeni irritativi, dolenzia locale ed iperestes·ti•ci d ella sin,dram e ta lamica e de~la m ·esooefasia diffusa, e solo eccezio·n almente o tardivali te epidemica. Reazione algica a forma algomente compaiono i segni della l esione nervosa mioclonica; 8) Corteccia cerebrale : sopra tutto sensa- da compressione (indebolimento d.ei riflessi, amiotrofi.a, distrofia della pelle e delle unghie) . zione di distensione penosa; Nella n euralgia mancano o sono meno a c9) Sistema simpatico: sensazione di compressione, disten sione, formicolio e sopra tutto oentuate le parestesie e ·l e distesie nel corso di bruciore (causalgia) con irradiazioni fre- del periodo di latenza. Il dolore è molto più quenti e parossistiche (nevralgismo) . Segno ca- violento, accessionale. Senza cause appa:r enti s i ratteristico: il dolore spesso è diffuso, conti- scatena im·provvìsamente l 'accesso doloroso che nuo, particolarmente influenzato dallo stato s' inizia in una parte de1 territorio del n ervo igrometrico, accompagnato da reazioni simpa- per •poi generalizzarsi in un parossismo violentem ente p enoso. tiche diverse : sudori profusi, pelle d'oca , miAttualmente si ha tendenza a limitare il camdriasi, faoies inquieta; 10) Cenestalgia o dolore psicopatico: quepo d elle neuralgie essenziali, intese come affesto dolore è d'origine corticale, può essere di zioni non dipenaenti d.a lesioni organiche. Così origin·e e n.a tur.a .schi·e·ttam,e·n te psichica, senza il dolore de lla neuralgia d el trigemino viene cause :SOJmatiche apprezzabili, o aver·e comie considerato come un fenom eno sen sorio riflespuntò di partenza un liev.e fatto irritativo d el so dipendente da una neurite a cuta d ei filam enti terminali della polpa dentaria , riflesso simpatico. :È costituito da sensazioni diverse, molteplici e generalizzate: formicolio , stringi- analogo ad · altri fenom·e ni quali la lagrimamento, disten sione, oppressione, ecc. Il dolore zione, la salivazione, l 'arrossamento, l'edema ch e sono concomitanti . d ella n euralgia stessa. è co~tinuo . La fa ccia del soggetto rivela l 'inquietudine , l 'an sia , l 'angoscia. Tali dolori sono Tale veduta sarebbe confermata dal fatto che stati . .finora impropriamente ritenuti imma- a 1un go anda.:re non di rado si verificano dig1nar1. . tu.r bi obiettivi d ella sen.s ibi1ità e d anche amiòte.n ie n el campo di di stribuzione d ea trigeLa simpatalg ia, il nevralgismo, la cenestalgia rap presentano stati nei quali la nota domino , ossia u·rra l·e&ione effettiva d el n ervo. minante può essere data dall'elemento simpaTl d olore in qu·esta forma è lancin.a nte, teretico o da qu.ello psichico, ma spesso riesce brante, ·O s imile alle sensazioni date dalle punte di fuoco, d.alla scarica elettri ca, o addidifficile fare una' distinzione marcata tra queste diverse condizioni. rittura come se n ella faccia sco·p piasse un razzo Il dolore del sistema cerebro-spinale, il do- di fuoco d 'a.r tificio. lore simpatico ed il dolore psicopatico possono Un m eccanismo an.alogo a quelle d el trigeessere associati e sovrapporsi l'uno all'altro. mino .a vrebbe le n·evr.alg ie d ello sciatico, quanIl dolore dipendente da alter.azione dei n ervi tunque il carattere d el d olore sia meno vivo periferici può assumere varie forme ed in te n- e m eno accessionale. La sciatica pura sar ebbe si tà. Esso non è un sinton10 esclusivo d ell e un fatto sen sitivo riflesso con pu,nti di parlesioni dei n ervi sensitivi o sensitivo-motori, tenza vari, tra i quali i meglio accertati sarebma ancl1e di quelli esclusivamente motori . bero l e lesioni d ell 'articolazione sacro-iliaca ed Cosi il fa cciale può dar luogo a manifestazioni an ch e coxo-femorale . 1

1

1

1


208

[ANNO

IL POLICLINICO

Le algie radicolari e funicolari hann·o carat-

XXXVII, NuM. 6]

Gli stessi tumori intramidollari sono meno teri p er i .quali si distinguono n ettam·e nte dalle · dolenti di quelli con a ltra sede. Nei tumori extramidollari, come in tutte Je aocennate n ev.r algie tronculari. Le radici hanno sede intrameningea, sono forme di compressione midollare il dolore è .lliagnate dal liquido cefalo-rach i diano e risen- · in rapporto a lesioni radicolari o funicol~ri . Solo le mieliti trasverse acute e gli ascessi ..tono quindi della patologia mening·o -midolla.re; il funicolo è extrameningeo, è circondato mido hliari sono accompag·n .a ti da dolori . I comuni dolori della tabe non son-0 midol•dal foro di coniugazione e appartiene quindi lari, ma rad1cola r.i. Oltre qu·e1li a crisi i ta:~i la pia tologia vertebrale; il .tronco n ervoso inb etici 1posso·n o soffrire do-lori continui, i.11cesve.ce ha una patologia affatto periferica. Il dolore ra.d icolare ha un.a disposizione n et- santi quasi sempre localizzati agli arti infetamente m.etamerica, è a cco·m pagnato da di- riori, a tipo causalgi,c o. Questi dolori sono sturbi obiettivi sen sitivo-motori, è esagerato senz,a .dubbio mi~ollari m,a sono in rapporto ad ~ccitazioni non delle fibre sensitive del sidalla tosse ·e dallo sternuto. Il dolore funicolare h.a i medesimi caratteri . stema centrale, b en si delle fib:re simpatiche del dolore radicolare con l 'aggiunta ch e è sem- midollari. I dolori d 'origine schiettamente midollare pre accompag na to da un 'inflessione vertebrale sono puntori, lan cinanti, terebranti, urenti, controil aterale a·nta1gica, e da punti dO'lorosi sono .q uasi sempre bilaterali ed hanno una paravertebrali rilevabili alla percu ssione. localizzazione b en precisa. Ma, come si è già Questo dolore si riscontra tipicamente n ella detto, le lesioni midoll.ari pure raramente dansciatica a titpo funi cola re, n ella quale esso è no veri dolori. Si tratta per lo più di parelocalizzato al rachi.d e e lungo la distribuzionè stesie, sen sazioni di formicolio, d 'im1>.accio , di dello sciatico, nella lombaggine con dolore a i scosse elettrich e, . ch e non hanno valore dialombi e d a cintura , nella nevralgia detta intergnoStt:ico se non sono associate ad altri sincostale, nel r eumatismo cervicale cronico. tomi clini ci, se non son.o convalidati dal re. Queste form-e , radicolari e funiculaI"i, hanno perto degli esami r.adiogr,a fici e biologici (esaanch e questo di caratteristico ch e .a differenza m e del liquor). di quanto avvien·e nelle forme tronculari, il ,Le· sindromi talamiche oltre i fatti motori dolore non è esagerato dallo stiram ·e nto d el (emi-plegia lieve e spesso regressiva, emiatasnervo e perciò in esse il segno di Lasègue è sia, movin1enti coreo-atetosici negli arti parequasi sempr e n egativo . tici) ed i disturbi della sen sibilità obiettiva Come il dolore radicolare è prodotto da (emianestesia persistente, aster egnosia) dànno com pressione da parte di processi meningei , d olor:i vivi, spontanei, persistenti, parossistici , quello funicol~re dipende da lesioni vertebrali. ·looalizzati non solo n·egli arti paretici, m a a·n Tuttavia vi sono forme nelle quali m .anca ogni ch e alla faccia e al tronco e talvolta anche lesione meningea o osteoarticolare e ch e per- a ll ' occhio ed alla lingua. Questi dolori, ch e tanto mleriterebbe·r o il nt>me di radicalgie, possono anche costituive il sintomo esclusivo funicolalgie essenziali, a lle quali si ·attribuisce d ella sindrome talamica (forma emialgica pura una patogen esi diatesica, allergica o reum.ati ca. di Lhermitte e Fumet) sono molto influenzati Il do·l ore da lesione dei gangli interverte- d,all.a temperatura (es.acerbati daJ f.r eddo, calbr.ali ha forma e distribuzione analoghe a quel- mati dal caldo) ·e, quel che più è interessante, le dei dolo·(['i radicola ri. Si ha n ella forma più risentono anch e 1'influenza del tono affettivo. tip1ica n ell 'herpes zoster, nel quale il distu·r bo Le algie ta.Iamich e, com e gli altri disordini trofico peJ1iiferico (v.eso~cole) è acco·m ·p agnato, subiettivi della sin·drome stessa, strane, imcon la ;rned·esima diffusione radicolare, da vivo pr ecise sen sazioni moleste di- fre ddo, di caldo , dolore urente e puntorio, tale da far dare alla di pression e, ecc., sono spesso intollerabili e m a l.a ttia il nome di fu oco di S. Antonio. persistenti , tali da induvre u·n o stato di angoLe affezioni del midollo, malgrado esso comcia ·e di dis1p erazion1e oh e ta.l volta ha condotto prenda le fibre sen sitive provenienti da tutto · al suicidio. il tronco e dagli arti, sono le m eno dolor·ose. Le algie stesse in sieme a lle n euralgie, parIn genere può dirsi ch e sono senz '.~1 tro indo- t~colarmente del V paio, provocate da tumori lori quelle affezioni ch e col piscono esclusiva- dell 'angolo ponto-cereb ellare, apparteng.on~ mente le parti motorie o ch e inv,adon o lenta- alla categoria dei dolori prodotti da affez1on1 mente le parti sensitive. en·cefa liche. . La poliomielite .anteriore acuta è in geneP erò in queste ultime aff~·zioni, qualunqu.e rale indolore, è dolen te n elle forme diffuse si.a la na tmlfa , la sede d·el processo m oTboso, il con lesioni della sostanza bia n ca e delle m e- disturbo subiettivo prevalente è la cefalalgia. • • n1ng1. La cefalea può dipender e da affezioni vaLa sclerosi laterale amiotrofica e le mieliti . sali, meningee, n eoplastich e, infettive e endocroniche non sono mai accompagnate da cranich e, d.a condi zioni generali tossich e endogen e o e ogen e o infettive, può ~ssere _l eg~tn dolore. La clerosi a placche, malgrado la diffusione ad altri sta ti n ervosi (n eurasten1a, ep1less1él . delle lesion i , può dare parestesie m,a mai vere emicr ania, ecc.) o essere indipendente da qualsi.asi cau sa manifesta e costituire la ce falea algie. Anch e la siringomielia raramente dà essenzial e. rlolore. 1

1

1


rANNO

XXXVII, NuM. 6]

SEZIONE PRATICA

In tutte queste condizioni la cefalalgia ha caratteri particolari (forma , intensità, sede, durata, periodicità) che costituiscono nella maggioranza dei casi bu9ni indizi per l 'accertam ento dell 'affezione causale. , Esistono forme dolorose che per il loro modo di origine, per i loro caratteri qualitativi, per la loro distribuzione non possono mettersi in conto di alterazioni di nessuna parte del sisterna nerv.o so centra.le e periferico. Si tratta di dolori spontanei o provocati dal minimo contatto, ed esacerbati dalle emozioni, i quali si stabiliscono per lo più in . seguito a shock emotivi o a stati passionali in soggetti a sisterna nervoso tarati. Sono localizz.ati in parti · anatomiche intere, ad una mano od un piede, al coccige, al sacro e sopra tutto alle parti sessuali. La loro distribuzione è molto analoga a quella delle anestesie ~steriche. Si tratta di psicalgie, ossia dolori d'origine puramente psichica, caratteristici oltre che per la loro distribuzione, per la fissità, e per il fatto che si accentuano quan.do il paziente vi porta su l 'attenzione o in seguito ad emozioni. Le psicalgie hanno caratteri comuni con i dolori -legati alle sindromi talarrtiche e sono ·sta·te ap1p unto spie·g ate ·con uno stato d'inibizione della corteccia, per modo ch·e manca il controllo sui centri subcorticali, controllo che si eser citerebbe attraverso le vie cortico-talamiche. . Le psicalgie avrebbero quindi un meccanisn10 perfettamente opposto a quello immagjnato per le anestesie isterich e, in quanto in queste gli im·p ulsi sensitivi provenienti dai centri inferiori non raggiungerebbero la coscienza perchè inibiti da altri processi I!lentali: Da distingu ersi nettamente da questi dolo r1 psicopatici sono le simpaticalgie, dovute ad irritazioni dei filamenti simpatici. che si distribuiscono agli org.a ni interni, ai vasi, ag·li stessi tronchi nervosi. , Queste forme dolorose sono interessanti per il fatto ch e esse durano insistenti e moleste, continue o accession.ali, senza che vi sia alcuna perturbazione fisiologica, alcuna alterazion e anatomica delle parti dalle quali prendono origine. La più caratteristica di queste simpaticalgie è la così detta cau salgia. Questa si manifesta per lo più in conseguenza di traumatismi del mediano e dello sciatico popliteo interno, anche senza che si verifichino lesioni alteranti la compagi11e del nervo . È caratterizzata da sen sazione di bruciore; di puntura di spillo , ·di costrizione al palmo della mano o alla prianta dei pti,edi, sensazioni che sono esaceTbate dalle emozioni forti, dagli stimolci. sensoriali improvvisi (rum01ri, luce viva, odori fo.r ti) da 1 caldo, m·e n tre sono ahlevia·ti dal freddo. La sindrome può essere isolata o sovrapporsi ai sintomi dolorosi della neurite tronculare. La causalgia scompare con }a denudazione d e11 'arteria sopprin1endosi così il sistema sirn1

209

patico dell'arto, operazione che per altro è stata tentata con vario successo in tutte le altre sim·p aticalgie. · Pure di n.a tura simpa·t ioa è il dolore ohe si ha n·e1le forme morbose vasomotovie, qua:li la si ndrome di R.aynaud, l'·e ritrom.elalgia, l'edem a angion,e urotico. Il dolore è :un si•n toma prevalente e costante nell 'eritromel.a1lgia. Nel morbo di Raynaud ma·n ca n·elle fa.si iniziali e ·compa·re so.p:nabutto qu.a n·d·o si stabi.lisconD le lesio ni ·d istrofi1ohe. Le aree cutanee co·l pite dall '.edem.a angiion.eurotico possono essere sede di prurito, ·ed anche di un vero do.io.re. La stessa malattia qu.an·d-0 ha localizzazione viscerale può provocarie coliche addom.inali accessionali e forti al punto ·da far p ensa·r e a gravi lesioni orga niche . L'enrore può i'Ildume ad i.nutiLi interventi chirurgici. 1

1

1

NOTE E CONTRIBUTI. OSPIZIO UMBERTO I. p·rimario: Prof. G. LAURENTI. ~

Tentativi di cura calcio-vitaminica nella tubercolosi polmona1·e. Dott. BARBÈRA G1ovANNI, assistente. Una delle questioni maggiormente dibattute nella patologia e nella clinica della tubercolosi è certamente qu~lla del ricambio del calcio e della cosidetta demineralizzazione del tubercolotico. Sull'argomento è stata scritta una enorme quantità di . lavori senza pertanto che si sia ancora giunti ad un accordo definitivo. I quesiti sono molteplici. I) Anzitutto è veramente provato che l 'organismo .affetto d.a tubercolosi perda grandi quantità di minerali per causa della malattia senza possibilità di supplire alle perdite con le sole sostanze introdotte mediante l'alimento? 2) Se questp si verifica, basta aumentare 1'apporto di minerali e principalmente di calcio regolando la dieta in modo da introdurre il massimo di sali e diminuire al minimo le perdite? 3) E se non basta la maggiore introduzione di min·e rali, esistono dei m ezzi per utilizzare maggiormente o per fissare quelli che normalmente si introducono per via enterale o par.a enterale? 4) E infine, rendendo l'organismo malato di . tubercolosi ricco di minerali e principalmente di calcio, si verificano guarigioni anatomich e delle lesioni più che non succeda in individui lasciati a sè o curati coi soliti mezzi ~ Tutti questi punti sono di capitale importanza sia per delucidare alcuni concetti di pa-


210

IL POLICLINICO

togen esi della tubercolosi polmonare e su cui non voglio soffermarmi, sia per regolare in modo favorevole alcune questioni di terapia. Poich è sarebbe un bel guadagno, dopo di aver stabilito cl1e l 'organismo affetto da tuberco .. losi è demineralizzato, remineralizzarlo mediante alimenti o medicamenti, con o senza la coadiu\ azione di agenti fi ssatori e assistere alla ·c icatrizzazione e calcificazione delle lesioni e alla g·uarigione anatomica e clinica dei focolai morbosi. Purtroppo invece allo stato attuale delle nostre conoscenze teoriche e dei risultati pratici non vi è nulla di chiar-0 e di definito. Sul primo punto e cioè sull.a realtà della demineralizzazione del t uber colotico le opinioni sono molto controverse, poich è i risultati dei vari ricercatori ch e 11anno studiato il ricambio dèl calcio e del fo sforo n ell'uomo sano e nel m alato sono quanto mai in contraddizion·e. Ciò dipende in primo luogo dal modo come queste ricerch e sono state condotte. Stabilire con esattezza il ricambio del calcio è impresa di grande difficoltà perchè si basa su metodi che implicano tecnicl1e complicate e per ch è si deve ten er conto di molteplici fattori. Si dev-0no ritenere di n essun valore tutti quei risultati in cui non è stato tenuto conto del Ca insolubile elimin.ato con le feci (fosfati di e .a) e in cui invece si è tenuto solo conto del Ca solubile eliminato con le urine; si devono inoltre rifiutare tutti i bilanci del Ca stabiliti m ediante i micrometodi ch e da Pietravalle, Hirtz, Klotz e altri sono stati trovati ·inesatti e anzi fonte di errori grossolani; e infine si devono ritenere più vicine alla verità solo le ricerche basate sul m etodo ponderale, che è molto indaginoso e richiede grandi quantità della sostanza in esame, e quelle ch e hanno tenuto conto del1'urina, feci , sangue ecc. Come ho detto le opinioni sono alcune vol ~e in completa opposizione. Cosi per es. per Robin e Gaube il tubercolotico si trova in miseria minerale. F errier e Sergent· hanno sostenuto ch e la demineralizzazion e esiste ed è specialmente a carico dei sali di calcio. Teissier e Rebattu trova rono perdita dei sali di calcio e dell 'anidride fo sforica in animali resi sperim entalmente tuber colotici. Manoussakis dice ch e la tubercolosi altera in tutta la sua durata profondamente gli scambi calcici e ch e invece la ricch ezza di Ca è condizione sfavorevole alla tubercolizzazione. Tutti poi conoscorio le osservazioni fatte sui fornaciai, sugli addetti ai forni di calcio e in genere su tutti gli operai addetti al maneggio dei sali di calcio : parrebbe ch e in questi individui siano rari i casi di tubercolosi e ch e anzi se qualcuno di essi 1

\

[ANNO

XXXVII, NuM. 6]

era all'inizio dèl lavoro tubercolotico ved-eva in poco tempo migliorare e guarire le manifestazioni morbose anche se queste erano gravissime. Perciò fu introdotta la terapia recalcificante, preconizzata e a ttuata da Ferrier, ch e consiste da una parte n ell 'evitare i regimi alimentari decalcificanti e dall 'altra nel su pplire alle perdite con sali di Ca introdotti per bocca (tricalcina, glicerofosfato di Ca ecc.) o per via. parenterale. C'è finanche qualcuno che si è lod.a to d·el guscio d'uovo finemente polve-: rizzato e introdotto insiem e con gli alimenti. Gli studi più recenti -e più esatti perchè fondati su esatti bilanci del calcio m ettono invece molto in dubbio che riel tubercolotico si abbiano gravi perdit-e minerali. Così Mayer non trovò deficit di Ca, di a nidride fosforica e di magnesio, Labbé e Galippe non trovarono dif. ferenze notevoli fra sani e malati circa l 'elì .. minazione globale del Ca. La fo sfaturia ch e realmen te esiste in alcuni tubercolotici può essere imputata all'ipercloridria (falsa fo sfaturia). La r esistenza alla tuber colosi di coloro ch e inalano polv·e ri calcar.ee può essere· dovuta ad .azione m eccanica d ei sali di calcio che stimolano la sclerosi. Si dubita se nei tubercolotici sia più facile la carie dentaria (uno degli argomenti su cui maggiormente si basò Ferrier) ·e molti non h.a nno trovato differ enze statistiche fra sani e mlllati. E ancora Barkus, W eigert, Mayer , W ells, ba nno dimostrato ch e i tessuti dei vari organi di individui morti di tubercolosi polmon.a re contengono t.a nto in calcio (nelle ceneri) quanto gli individui sani. Cosiccbè si rimane molto in dubbio sulla realtà della demineralizzazion e n ei tubercolotici e certam-ente questa non è il più grav6 fenom.e no ch e si verifichi nella tuber colosi. ' Circa il secondo punto e cioè se basta una maggior e introduzione di sale di Ca per produrre un effetto benefi co generale e sulle lesioni, pare ch e. si abbiçino an cora dati n egativi. Così Denis e Minot non trovarono a lcun aumento della calcemia dopo aver somministrato .a persone sane 6 gr. al giorno di lattato di Ca per 10 giorni. Heubner e Rona iniettando al gatto sotto cute 0,25 gr. di CaCl2 per kgr . di peso ebbero un transitorio aumento della calcemia, ma i valori tornarono alla norma dopo cinque o sei ore; con_ la iniezione endov·e nosa dopo due ore. Mayer e W ells n on trovar ono a umento del Ca tessurale sommini"'trando latta to di Ca alla cavia tubercolotica e n egano per ciò che il trattamento calcico abbia influenza sull~evoluzione della tt1bercolosi sperimentale. Perciò si è con cluso ch e I.a somministrazione di sali di Ca non modifica durevolmente la


[ANNO

XXXVII, NuM. 6]

211

SEZIONE PRATICA

calcemia. Pare perciò indispensabile, se si vuole ottenere una maggiore utilizzazione del Ca, non tanto aumentarne la introduzione quanto cercare di fissarlo mediante speciali sostanze. E, rispondendo alla terza domand.a , allo stato attuale delle nostre conoscenze si può dire che esistono veramente delle sostanze capaci di fissare il Ca e, comunqu·e, di renderlo meglio utilizzabile . Alla conoscenz.a di tali sostanze si è arrivati dopo gli studi sui meccanismi di regolazione del m etabolismo del e .a, che si sa ormai essere sotto il dominio di fattori ormonici, fisici e vitaminici. Operando con questi coadiuvanti si sono fatti molteplici tentativi di cura in svariate mala ttie alla cui base era un disturbo del metabolismo del Ca. Gli ormoni ch e principalmente hanno influenza sul ricambio del Ca sono l 'adrenalina e più an cora gli ormoni par.a tiroidei . L 'adrenalina è stata proposta da Sergent e pare abbia una debole azione calciofissatrice sebben e questa sia stata negata da Leon Bernard e Vitry e da Manoussakis. · Invece i preparati paratiroidei hanno una enorme importanz.a, con essi Collip ha potuto provocare delle vere sindromi ipercalcemiche ed impedire la tetania in animali privati delle paratiroidi, essendo noto che la tetania è una 5indrome da ipocalcemia. Cosicchè secondo Collip, Manoussakis ecc. le paratiroidi sono di importanza capitale nel m etabolismo del Ca. Gli a ltri regolatori d·el ricambio calcico sono le vitamine e principalmente la vitamina D (Drummond) chiamata E da Funk. Sono notissimi gli studi sulla rachitide sperimentale n el ratto giovane m esso in regime avitaminico m ediante le diete di Pappenheimer, l\f.acCollum ecc. .e ormai è accertato ch e basta la giunta a queste diete di qua ntità infinitesima li di sostanze conten en t i vitamina D (olio di fegato di m·erluzzo, altri grassi a nima li ecc.) per impedire il rachitism o sperimentale. Oppure agendo con m ezzi fisici, e cioè irradiando le diete prive di vitamina, è possibile ancora impedire il rachitismo sperimentale, poich è è provato ch e la irradiazione attiva i materi.ali alimentari provocando la formazi one della vitamina forse da una provitamina (Pohl, Winda us , Hess) molto diffusa in n.a tura e ch e sar ebbe anche stata individuata nella ergosterina. Perciò appare certo ch e per il ricambio del Ca occorre o l'apporto esterno della vitamina calciofissatrice (grassi animali) o l 'apporto della provitamina ch e nello stesso organismo per effetto della parte di spettro ultravioletto della luce solare si trasforma in vitamina. Una con, ferma si è avuta da lla b enefica azione della vi-

tamina D introdotta per bocca o formata nei tessuti irradiati con la lampada di quarzo, nella rachitide. Oltre ch e n el rachitismo l 'ergosterina irra dia ta è stata sperimentata n ella tetania (Rohem er, Marfan, Strote); nell 'osteomalacia (von Krehl,' Starling.e r); nell 'anemia perniciosa (Be ~k , Rosenow) e n·e lle· sindromi emorragich e (Selye), nei nati da parti prematuri, nelle anoressie e nelle infezioni dei b.a mbini, n ella cura loc..ale di ferite torpide (Band) ecc. Non mi risulta invece che sia stata usata per la ·cura della tubercolosi polmonare, anzi Bamberger e Spranger ch e la usarono n elle forme ossee e sierose dei bambini n ella clinica di Greifswald siccome ebber o segni di intolleranza, malessere, inappeten za, pallore, vomiti, lesioni renali ecc. fanno della tubercolosi polm onare una netta controindicazione aprioristica all 'uso delle ergosterine irradiate. Invece a me è parso giustificato, in rapporto all.a quarta domand.a che' ho premesso, di render e l ' organismo malato di tubercolosi ricco di e .a media nte l 'apporto del minerale, e il suo fissaggio con la ·vitamina D per osservare se eventu.a lmente si verificassero da una parte miglioramenti dello stato generale e dei sintomi gen erali (febbre, astenia, dimagramento ecc.) e dall'altra ar~es to, cicatrizzazione e calcificazion e delle l~sioni polmonari. E cioè osservare se b asta l 'impregnazione dell'organismo c-01 Ca perch è questo venga utilizzato a seppellire i germi e a isolare le lesioni o se invece fattori molto più complessi non siano a base della g uarigione anatomica, guarigion e che noi vediamo comunem·ente, qi cui spesso scopriamo gli esiti, e di cui non conosciamo ancora in alcun modo la intima essen za. Ch e se la cura calcica, ho pensato, condotta così razionalmente e cioè con l'apporto del mineralè in quantiià suffi ciente e con la coadiuv.azione di un poten te agente fissatore come la vitamina D si dimostrasse inutile, e cioè non recasse alcun vantaggio a l tubercolotico a maggior ragione sarebbero da abbandonare tutte le cure recalcificanti, n elle minime dosi e per le vie per cui a bitualmente vengono praticate, dalla tricalcina ... al gu scio d'uovo pol: verizzato. Ho p erciò preso in esame sedici mala ti dell' Ospizio Umb ~r:to I a lcuni ricoverati , altri frequentanti I 'ambulatorio. In otto di essi ho praticato la sol.a cura calcica con vari medicamenti sia per bocca (tricalcina, glicerofosfato di calcio) sia per iniezione sottocutanea (zimolattato di Ca) sia per in iezione endovenosa (cloruro di Ca). In altri otto h o praticato le stesse cure aggiungendo la vitamina D sotto forma di ergosterin a irra diata e in mezzo oleoso .


212

IL POLICLI NI CO

Non avendo a disposizione mezzi di irradiare l 'ergosterina in m odo da d osarla esattamente, mi sono servito delle ergosterine irradia te del commercio, scegliendole fra quelle che hanno già dimostrato buona azione sul rachitismo. Ho così sp·erimentato il Vigantol di Merck, l'Irrasterina Byla e lo Sterogyl Roussel. Queste sostanze, tutte in :q-iezzo oleoso, sì sono dimostrate di azione p:vessochè eguale con le stesse dosi e tutte sono state controllate biologicament e sul ratto messo a dieta avita• • m1n1ca. Non ho m ai avuto fatti di intolleranza come quelli segn.a lati da molti autori speci.almer1te tedescl1i: Pfannenstiel , Kreitmair e Moll, Goeb el e W arninger , Bamberger e Sprangel, Aurhammer ecc. fatti di intolleran za consistenti specialmente in di sturbi digestivi e lesioni renali e pro,rocati, pare, da d·osi eccessive di medicarr1ento (ipervitaminosi ?). Ho esaminato all ' inizio della cura i malati d.al punto di vista dello stato generale (nutrizion e, peso, astenia, appetito) e dello stato delle lesioni polmon.a ri completando ] '.esam e con la radiografia del torace sia per apprezzare esattamente le lesioni, si.a per avere un termine di confronto. . La cura è stata condotta con la somministrazione quotidiana della ergosterina a dosi medie di XXX-XL gocce al giorno pari a 15-18 milligrammi di vitamina , divise in d~e volte prima dei pasti, con p eriodi di riposo vari secondo i soggetti. Il Ca è stato , come ho detto, somministr.ato per os, o sottocute , o endoven a a dosi medie e con periodi di riposo, anzi p er il C.aCl 2 introdotto a dosi di 1 gr. endovena ho praticato grl1ppi di 10 iniezioni a giorni a lterni seguìti da di eci giorni di riposo. La durata complessiva della cura ha variato da due a qu.a ttro mesi. I m a1ati son.o stati riesaminati in modo completo clinican1ente ogni 15 g ior11i, r adiogra ficam ente una volta al mese. Non ho cr eduto di dover procedere .alla ricerca del comportam ento del meLabolismo. calcico nei roa:lati in es.am.e anzitutto perch è, rìten e11do io prob.a tivi solo i risultati ottenuti col m et0do f;Otlderale, questo è in pra. ti ca molto diilì cjle. 1~chiede una tecnica speciale e mezzi di indagine che non eran o a mia disposizione, poi perchè è stato già provato da sperimentatori autorevoli ch e è sicura I 'azione calciofissatrice della vitamina D (ipercalcemia, guarigione del rachitismo ecc.), infine perch è al medico pratico interessano soprattutto i risultati di una cura e son o questi risultati che io n1i ~uno 5fo, i'ato d i ntten ere. Risultati : n egli otto malati trattati con la

[ANNO XXXVII, NuM. 6]

sola cura calcica i risultati sono stati quelli ch e di solito si otteng·ono con Lale cura, e che t11tti conoscono poichè è quella che più di frequer1te viene istituita a favore dei tubercolotici. N·aturalmente, siccome si tr.attava di malati in vari stadii di malattia, due di essi, ch e presentavano form e incipienti , hanno risentito discreto miglioran1ento dello stato generale, a umento del peso, ritorno dell e forz e, scomparsa della febbre vesper-tina ecc. Ma tutti questi fenomeni f:.ono di corrente osservazione in tutti i tubercolotici che cominciano a curarsi, qualunque cura essi facciano, non appena scoperto in loro la lesione incipiente. Invece i m alati gravi e cioè gli altri sei, cl1e presentavano lesioni diffuse con grave scadimento della nutrizione, febbri elevate, lesioni polmonari ,av,an zate, n on ne ebbero alcun g~o­ v.a mento. Radiologicam ente e clinicamente le lesioni rimasero al] 'incirca n elle stess-e condizioni e particolarmente n essuna differ e11za si· notò in due di essi ch e presentavano lesioni cavernose. · Insomm.a non mi sono potuto accorgere di variazione alcuna n ei sintomi gen erali e locali di tali malati curati, com e si fa corr entemente con la terapia calcica, sotto qualunque forma essa . sia stata praticata . Gli al tri otto malati sottoposti alla cura erano anch'essi affetti da forme varie e di diver sa gravità . Tre di essi presentavano gravi fatti ulcer.a tivi con form.a zione di grosse caverne multiple in e11trambi i polmoni. Però· le loro condizioni gen erali non era no estrem amente gravi, la tem~eratura non era ele-vata) l 'appetito era discr eto, i m.a}.ati erano. alquanto in forze tanto ch e non erano costretti a tenere il letto e pareva che si difendessero· alquanto b en e dai loro focolai. In questi tre malati ho praticato la cura per tre mesi iniettando il calcio per via endovenosa e dando· qu.aranta goccie al giorno di ergosterina irradiata in veicolo oleoso. I risultati sono stati assolutamente n egativicirca modificazioni delle lesioni polmonari. come ho potuto notare su tre radiogrammi fatti in ognuno a distanza di un m ese uno· d.a ll 'altro. Si è avuto b ensì qu.a lche miglioramento dello stato generaÌe, specialmente del peso e delle forz e, m a no11 diverso dai miglioramenti o dai semplici arresti n ell ,evoluzione delle lesioni che spontaneamente si possono verificare in tali malati. Altri due dei malati in esam e presentavano lesioni prevalentemen te fibrose, bilaterali, apicali e sottoapicali ; in uno ch e fu curato pe:r due mesi n essun rìsultato, n ell 'altro ch e presentava fatti catarrali notevoli e ch e venne-

-


,

[ANNO

XXXVII, NuM. 6]

SEZIONE PRATICA

curato per quattro mesi si ebbe discreto miglioramento dello stato generale e specialmente sensazione subbiettiva di benessere aumento ' dell'appetito .e delle forze, diminuzione del ~ I 'escreato e della tosse. In entrambi nessuna modificazione delle immagini radiografiche. In un terzo gruppo possono çollocarsi due m.al.ate dell'ambulatorio pressochè simili per età, stato delle lesioni, condizioni generali e risultato discreto ottenuto. Una di esse, con anamnesi familiare e personale remota negative, si era presentata all 'ambulatorio dichiarando che, dopo un breve periodo di inappetenza, stanchezza, dimagramento che essa attribuiva all 'allattamento, aveva avuto improvvisan1ente una emoftoe. All'esame obbiettivo presentava denutrizione, peso kg. 51.800, pallore. Torace pa,alitico, simmetrico, egualmente espansibile nelle di1e metà. Lieve ipofonesi sulla regione sottoclaveare destra. Ivi all 'ascoltazione piccoli gr11ppi di rantoli sottocrepitanti. Sul polmone sinistro ronch~ e respiro aspro udibili sul mediotorace anteriormente . L'esame radiografico dimostrò : Marezzatura della metà sup~riore del campo e dell'apic.e destro confluente in corrispondenza della regione sottoascellare. Nella parte· bassa della zona d~ infiltrazione, immagine cavitaria della grandezza di una nocciola. Al di sopra di essa e verso l 'e.sterno le lesioni si presentavano particolarmente confluenti. Nella metà inferiore del campo aume11to del disegno polmonare. Esame dell'espettorato positivo per il bacillo di Koch. Iniziò la cura il ] 2 ger1naio 1929 praticando iniezioni endovenose di 1 gr. di Ca Cl2 a giorni alterni e prendendo 40 gocc~e al giorno di Sterogyl divise in due volte prima dei pasti. Nello stesso temrJo cessò l 'allattamento, si mise a riposo completo aumentando la quantità e migliorando la qualità dell 'alimerito. Dopo un mese di cura lo stato generale eir a molto migliorato, la tosse cessata, migliorata la sanguificazione, buono I 'appetito . Le lesioni controllate radiologicamente erano pressochè inval'iate. Alla fine del secondo mese di cura le condizioni generali erano buone , ~l peso 54 kg., l 'appetito buono, sensazione subbiettiva di benessere, negativo l 'esa1r1e dell 'espettorato. La radiografia dimostrò che l 'areola era ériminuita di un terzo di gra11dezza, circondata da zona opaca non calcificata. Il 26-IV dopo circa quattro mesi di cura persistono le buone condizioni generali e l'immagine radiografica dimostra la cicatrizzazione co1npleta della cavernula con fibrificazione . Non vi è oerò traccia di caJcificazione. Espettorato negativo.

213

Dopo un mese di cura (iniezioni endovenose di ~aCl2 + 40 gocce al giorno di Irrasterina Byla) 11otevolissiI~o miglioramento dello stato generale, ll?mento d1 peso, buona sanguificazione sensat~~n.e su~biettiva d~ ben~ssere,, . ritorno d~ll 'appet1to. All esame rad1qgraf1co: 1 in1magine areolare appare fortemente ridotta e circondata da una zona ?i ombra densa denotante fibrificazione delle pareti. .

Infine discreti r isultati presentò l 'ultimo caso '?n bam~inv <li cinque anni che venne colto quasi 1mprovv~samente da febbri elevate a tipo continuo-remlttente con massi.mi serali di 39 5-40 e minimi al mattino di 38. Unico segno obbiettivo smo:zamen~o ~i . suono· s11lle reglo,n i sopra e sottospmosa d~ s1n1stra. Stato di nutrizione scadente, p,allore spiccato, cuté secca anoressia sudori .11otturni. L 'esame radiografico diede:' banda d1 om?ra che partendo dall'ilo e allargandosi a. v_entagl10 va ad_ occupare il sott 'apice e l'apice s1n1stro, ha contorni sfumati e si confonde all 'inter~o · con l '01nbra cardio-vascolare. L'opacità è uniforme, un: po più tenue verso l'alto. Diagnosi.: compl~sso pri1nario a tipo grave del lobo superiore s1n1.stro. . In~ziò la cura ·tl 15 marzo 1929 praticandò i11iez1on1 .sott.~cutanee _ ~li zimolattato di Ca a giorni a~t~rn1,. l)l'Ll 10 gocc1e a] giorno di Vigantol Merck d1v1se in due volte. Dopo quindici giorni di cura la febbre ~i attenuò e scomparve quas:l con1pletamente residuando ancora pochi decimi serali che attualmente sono spariti . Il 15 maggio dopo due mesi di cura n1iglioramento notevole dello stato g~ner~le, au~ento di peso, appetito buono. Persiste 1pofones1 sulle fosse sopra e sottospinosa e s~tto~laveare. di s.i nistra. Nulla all'ascoltazione. L esame rad1ograf1co d~: l 'opacità si presenta ineno estesa specialmenle i11 alto i contorni sono molto più i1etti e marcati, essa h~ perduto fa uniformità e v~ si distinguono zone in forma di chiazze confluenti. Ilo ingrandito. Il P. è tutt 'ora in cura e la lesione sarà'. seguita nella sua ulteriore regressione.

Come appare chiaro da questa br,eve esposizione i risultati non sono molto convincenti. E cioè i casi gravi, avanzati, con notevoli fatti cavitari o fibrosi non hanno ricavato nulla dalla cura, non potendosi dare soverchio peso al miglioramento (incostanre) dello stato generale. Le due malate del terzo gruppo hanno visto be:is~ sparire il b . di Koc~ dall'espettora~o, migliorare lo stato generale, chiudersi e cicatrizzare le cavernule ridursi i fatti infil• trativi, ma in quanti casi ' ciò non succede spontaneamente o in · seguito a cura di riposo, La seconda am1nalata venne all'ambulatorio acd'aria ecc.? La prima delle malate oessò l 'alcusando febbre vespertina a 37,5-37,8, debolezza, lattamento, si mise a riposo completo, si nutrì tosse con espettorato giallàstro, dimagramento, abbondantemente; fu proprio il Ca che portò appetito scarso. L'esame obbiettivo oltre a condi· zioni generali scadenti circa la nutrizio·n e e l~ alla cicatrizzaziòne della caverna, cicatrizzaziosanguificazione non diede nulla di notevole a ca- ne in cui del resto non v'è traccia di calcifirico del i)olmonei. L'esame radiografico invece cazione? Nell'ultimo caso si ebbe una riduziosvelò un piccolo focolaio di infiltrazione con imne dell'ombra ch e da sfumata e uniforme dima.qine areolare sul polmone sinistro in vicinanvenne n etta, marcata e ineguale. Questo non ~a della punta del cuore (mar~'ine anteriore de] Dolmone sinistro). Esan1e dell 'espettorato positivo vuol dire che la lesione sia guarita, probabilper U bacillo di Koch. mente non è successo altro ohe il riassorbi•


214

[ANNO XXXVII, NuM. 6]

IL POLICLINICO

mento dell'edema collaterale che circonda il com plesso primario, non vi è traccia anche qui di deposito di calcio. Pertanto si deve ritenere in risposta alla quarta domanda da me premessa che non è sufficiente una impregnazione di calcio da parte dell'organismo, con qualunque mezzo essa venga provocata, per portare alla guarigione di un focolaio tubercolare. ·Il Ca anche in eccesso nel sangue e nei tessuti non si de~ posita su lesioni tubercol.a ri se non in condizioni particolari che ci sfuggono completamente nella loro intima essenza. Il trovare lesioni tubercolari calcificate, nel polmone e altrove è un fatto di osservazione corrente ma, come dice Rondoni, la calcificazione non è causa della guarigione, ma tutt'al più effetto e neppure costante e sicuro; è la pietra commemorativa sul posto della battaglia fra germe e tessuti e talvolta nasconde ancora d ei nemici in aggu.a to; non è dunque prob.a bilmente arma di lotta di speciale efficienza.. Dopo di che, che cosa si deve pensare della tér.api.a cosi detta ree:alcificante quale si pratica correntem·e nte? s .e aver ottenuto con l'aiuto di mezzi calciofissatori che il calcio sia in eccesso in un organismo, non basta a portare favore' 'oli risultati, a che serve introdurre del calcio sotto' forma di sali solubili e insolubili compreso il guscio d 'uovo polverizzato? In con clusione: la demineralizzazione non è affatto un fenomen-0 costante n ella tubercolosi , e anzi si verifica in numero limitato . di. casi. D'altra parte introdurre molto calcio sistematicamente in tutti i malati tubercolotici è opera quanto mài inutile pèrchè risulta cbe I ' organismo non sa giovarsene. Quindi, come conseguenza terapeutica, sono da bandire le cure cosi dette recalcifican ti nei modi e per le vie con cui attualmente sono praticate. È possibile che, in rari casi, l'orga~~smo s~ trovi in condizione di non sapere utilizzare i propri minerali, depauperato specialmente di Ca e di Ph; bisognerà allora fornire ad ~sso un mezzo atto a fissare il · calcio che viene assunto con gli alimenti; questo mezzo è la vitamina D sia introdotta per bocca, sia formata nei tessuti mediante irradiazione con la lampada di quarzo; è questa la cura recal~ifi­ can te più razionale ed è una cura d'eccezione che potrà venire istituita solo quando ve ne sia la precisa indicazione, previo attento ~sam e d·e l malato; in tutti gli altri casi non si tenterà in alcun modo di aumentare il Ca dell'organismo essendo provato .che è i.mpresa .difficile, inutile, e, quando si superino certi valori , anche dannosa.

RIASSUNTO. L'A. dopo aver 1posto in dubbio, slllhla scorta di da.ti bibliografici, la realtà della demineralizzazione costante e g.rave nella tbc. po·l mona1re, ha pratiicato su 16 mailati cu.r e calciche .e ouT-0 cailcio-vitaminiche senza ottenere risul·t ati a1pprezzabi•lm ente diversi e se.n za ottenere notevoli mig11.i 0Tamenti n·el1le lesioni anato·m ich·e; .c on.s.id era perciò inutili le cure ~liciche nel mo·do comie esse vengono comrunem.e nte prati ca te. . 1

1

OSSERVAZIONI CLINICHE. Istituto di Clinica dermosifilopatica della R. Università di Siena.

Danni da '' Congressus interruptns ,, nel maschio. (1) Prof. Lonov1co ToMMASI, direttore. Da ogni ,pu nto di vista medi1co e d·e m.o gra~ico, teorico e pratico è utile si conoscano meglio i danni 1c he oerti metodi neo-maltusiani possoin o recare a chi li pratica tanto più in quanto la loro adozio n·e purtroppo va sempre più rd iffonden,dosi 1e, d'.altra parte, a.n che per inopportuno e malinteso pudore, di essi poc~ si s uole pa·r lare o scrivere e perciò poco s1 conosce. Ll m·ezzo neo-ma,ltusiano oerto più diffuso, almeno in Italia, è quella specie di « Congressus ·interruptus » che evita l 'atto final,e fecondante con la « eiaouilatio ante portas » o comunqu,e extra-vaginale. Da.I lato sociale è il più temibile appunto perchè la su~ estrem~ .s-emplicità ed economia, il nessun ~1s~gno d~ utensili o sostanze difficilmente consigl.1ate dai medici o ottenibili daJ comm,e rcio sorv.e g•l ia' . . to ne facilita l 'adozione e la ·d1ffu sione spe' l mente nelle olassi più umili e numerose, cia1 e purtroip po ora a·n che fra quelle i:i~ali, ~nche esse im·p ressiona·te da m.al compresi t1mor1 eco. . noml'Cl. E: perciò che la co,nosoenza e la divu!gazione d ella non i·nnocuità del metodo potra essere di arande contributo oltre che alla conoscenza o del1la speciale c linica, anche come contr:i'buto ali.a questione demog.rafi~ ?he ~·~to g1~s~~ m ente preocclllpa gli ambienti sociali e pol1t1ci responsabili. . . I danni che questo atto, o meg~10. q 1uesta violenta sootrazione di naturale esito~ causa nelle donne dovrebbero ex novo venire stu' . . diati e analizzati si.a per le influenze sui geni1

1

1

1

(1) Comunjcazione alla Sezione T?sco-l!~~ra

della Società Italiana di Dermatologia e Sif1lografia a Pisa, dic . 1929.

-


[ANNO

XXXVII, NuM. 6]

SEZIONE PRATI CA .

tali interni sia per quelle gene.ra·1i e p sichiche. Il Mantegazza accenna, più poeticame nte eh-e filsicamente, alla « ,r ugiada » di cui i genitali femminili resterebbero privi; ma le conoscenze sulle secrezioni interne e rano ·ai suoi te mpi poco profonde e lo studio ne and.1ìebbe ripreso. Se si pensa ch e n ella maggioranza de1lle donn e l'orgasmo ve·n ereo è più lento a raggiung€r.s i ch·e neJ maschio si cap1sce come, in genere, la i.n terruzione lamenta ta avviene nella donna prima che la scarica nervosa ·e s·e cretoria con i l conseguente rilascio muscolare e decongestione degli organi si sia ottenuta. Gli organi genitali restano .p ertanto a lu.ngo congestionati e gli apparati musco.l ari contratti con consegue'nze patologiche i1m maginabili, ma mal studiate, su·g li organi stessi , speda stati morbosi latenti , concie se già affetti , seguenze eh.e si riverbeJ;ano fino sul1le ovaie e di con seguenza sulla salu·t e generale . . Più faoille è l 'im,m aginare le turbe n e•rvos.e, specialmente psichiche, che questa violenza alla natura , e questo ·m ancato fisiologico appagamento prod·uce su1lle donne. Un ill·u stre n euro.Jog·o di Londra segnalava r ecen te·m en te i.I notevole au•men.to di psicopatie e di cosiddette ne urastenie fra le don-n e a ca•u sa del diffondersi di questa cattiva pratica. Anche n el maschi-0, sebbene assai meno frequentemente e intensamente , possono aversi turbe n ervose. Pare che il v.iolento intervento di u.n atto volitivo superiore a.&sai brusco e intenso , fa ccia risentire il trau·m {l soprattutto sui centri spina.li violentati nel loro automatismo. 1\1.a non di essi mi voglio oggi occupare, ma soprattutto vo·g lio segnalare veri e prop1i fatiti infi.am1m ,a to·r i o disturbi del} 'apparato uro-genitale che ho avuto occasione di osservare. Ho potu to in questi uJti mi an·ni co11stata re con una cresoente freque·n za uretriti posteriori , r istiti, p1rostati1ti e spe.vmatooistiti dovute senza dubbio a qve·s ta pratica. Invero raramente ho riscontrato fatti simi li in uomini senza precedenti infia·m matori infettivi d el.l 'apparato uro-genitale. Il più d eJl1e volte si trattava di individui da anni clinicamente gua·r iti ma .c he evidenteme·n te ospitavano germi vo lgari attenuati, e saprofiti n ei recessi ghiandolari . Non ho natJuTa·J.m·en·t e tenuto conto dei casi di recidive gonococciche ·p erch è su.soettibi.li di dive rsa inter.pretazione. Generad·mente si tratta di fo rme da cocchi volgari ed anch·e qualche v.o}ta d.a « Baoterium coJi >) oome in due casi di cisti te ho potuto batteriologi.ca.m e n te acoerta·r e. La base patogen etica di queste forme è, secon do me, da ricercare in ultima ana.l isi nel 1

1

1

1

1

1

215

turbamento de l meccanjsmo della eiaculazion e, ch e di solito si produce .s oprattutto quando il timore d·eJila fecondazione fa interrompere il coito troppo precooe·me nte. E noto ch e il meocanismo loca1le della eiaculazio·n ·e proced€ normal.men te con una ben coor dinata e .a uto.m.atica vicenda di rilasciamenti e ·d i con trazianO. di siste.mO. m uis ooilari per cui il sem.e 'e il liqui.d o prostatico ven gono immessi n·e~l ''llvetra posteriore a sfintere vescicale chiuso e indi spinti al bulbo uretrale · donde, previa chius ura ·d·e l constrjctor uretrae con rinforzo delU 'elevatore dell 'an o, vengono proiettati al}'esterno con fo·r za. Ora se questi atti vengono turbati nella loro energ ia espulsiva o nel loro ritmo, può avvenire ch e il mestruo eiaculando si riversi in parte in vescica o ristagni nell 'uretra posteriore o nei dotti escretori delle ghiandole; e, per fa.tto irritativo e per attecchimento di germi contenuti nel liquido o alberganti n egli organi stessi, si producano fatti infiammatori . In alcuni casi la relazione fra caru·s a ed effetto anche più VOllte coin statata non dava luogo a possibilità di d1u bbi. H·o det·t o com e i·n due casi di cistite insorte dopo, e in conseguenza di questa pratica, ho potuto .accertare batteriologicam ente il Bacterium coli. In tu1tti e due i casi ci fu febbre e u.n a lungh ezza di decorso di circa 15 giorni. Di solito queste forme, però, g ua riscono rapidame1n te se diag nosticate ali 'inizio. Se però la pratica n eo-maltusia n a è con su etudinaria si può produrre uno stato irritativo de.J,] '·u retra pois teriore e a volte del collo vescicale anche a tipo cronico e di lunga durata che no·n cessa se non togliendo ]a causa . Il ris tagno nei dotti ei.aoulaitori e n ei canali escretori della prostata con possibilità di formazione anche di calcoli spiega ]a prostatite e la spermatoci stite. Queste possono essere di lieve en .tità, ma sempre ostina·t e e rivelate solo da sen so di vivo bruciore o di lacer azione alla eiaculazione, ma possono anche dar ]uogo a fatti in~ia'mmatori più im.p ortanti con tumefazione d·ell 'organo e specie a risvegli di fatti infettivi SOìpi!ti . In un gi~vane mio malato mai stato ,p rima ble·n orragico riscontrai - in perfetta assenza di fatti infettivi - gr ossa prostata da ·r.ite·n zio ne con si·n tomi depressivi, impotenza in~orta rapidam~n te e azoospermia; g uarì assai lentamente, dopo q·u alche mese, e definitivamente solo co n cu.re uretroscopich e ottenendosi anche ritorno di normale pote·n za virile e di sem e normale. ' ' aglio infine citare i casi meno chiari a 1

{

'

1

1


216

lL POLICLINICO

tipo n eura lg ico con iper estesie, en za segni obbiettivi clinici , alla sfe ra genitale e specialm en te alla r egione p erin eale . La· sosp en sione d ella pratica d eprecata e t·ra ttamento calmante d ella prostata risolvon-0 ·di solito questi casi ch e possono p erò ·essere assai ostina ti . La dia·g n osi di tu tte queste forme è sempre po ib ile qua ndo in assenza di etiologi e infettiv·e specifiche o co·m unque chiare - si pen si a questa possibilità. L 'a namnesi confurn1a; m .a sopra ttutto è importa·n te i.1 fatto deilJa n1.a nca·n z.a idi scolo uretr.ale .anch e mini,mo per assenza di uretrite -anteriore e qu1esto fa differ en zi1a r e qu1e&te form ·e d.a lle u·:r.e"triti cosiddette « \ olgari », ·d a qiu·elle post-blenorragich e e d anch e da que ll e t ossich e o chimi ch e, sem p r e n atura lmente ch e n on vi sia coincide·n za e so111m.azione d el le due forme. La iprogn osi è fav orevole - abla ta causa - . L a terap ia è sopr.a·~tutto ig i.einica; e quella m ed icam ·ento·s a non si diffe:r.enzia ·da q•u ella i 11 u so per le st esse l·egge~e localizz,azioni di alt r a o rig i·n e. Lavande e si·rin g atur·e uret·r a.l i sono . gen·era lmente ·n on ·n ·eoessari·e. La propaganda sanitaria d ella non inno.c u·ità di qu e ta diffusi ssima pr.a tica - sp ecie se n e continuer anno a esser e studia ti e m essi in evid en za sistem atioaim ente i da nni - cr ed o ch e p otr à m olto coht ribui.r.e a correg·g er e il g rave incub o socia le d ella diminuzion e d ella natalità.

[ANNO

XXXVII, NuM. 6)

SUNTI E RASSEGNE. DIABETE. Il coma diabetico. (H . J. JoHN. Journal American Medical Asso9iatio1n , 10 .agos to 1929).

1

1

1

1

1

1

1

RIASSUNTO. La pratica n·eo-n1ialltu1sian a d el cc con g :r:essu s irn t·eriruptus » .av.a n·t i l 'eiaou1azion re indu·c e dan ni n o·Levol i n on ·s olo n.ella d on na , m a anich e n el m.a sch\i.o: l ' in~bizion-e volontari.a pir ovoca, oltre a turbe n ervose , a n cl1e uretriti poste·r io·r i, cist·it i, prostatiti e spe.rma to-cistiti p er il turbam ento e d im inuzione d·el ritmo espulsivo e con segu ente ri st agn o del m estruo eiacu lando. 1

_.. R.ammeatlamo l'Importante pubblicazione: Prof. FRANCESCO V ALACUSSA

Medico della Fa miglia Reale , Direttore e Prim arli.o dei Preventorio ver lattainti «E. Ma.raind 11 , Medico primario nell'Osped&le i nfantile « B&m bdno Gesù•. Docente dd Cl inica, pediatr ica n ella R. U niversità dJ Roma.

·

Consultazioni di Clinica, Dietetica e Terapia lnfantile Terza edizio11e

oompleta mente rifa tta· e notevolmente ampliat a Prefazion'e d i AUGUSTO MURAI Un volume in-8, di pag. VII-488, nittd·8;Illente stam. pa.to IJU carta, distinta, con 42 figure intercalate nel tee~

e finissima quait ri<>romia. sulla. copertina. Prezzo L. 3 6. P er 1 nostri abbonati sole L . 3 2. 5 O in porto franro. I nviaire Vagl ia P oetale all'editore L UIGI POZZI Ufficio Postale Su ccu rsal e di ciotto (18) - ROMA.

Il c oma fu descritto com.e en tità patologica n el 1854 d a Dusch e M.a rsh . Do•p o ven tid ue anni I\ . u ssma·u l n e feioe una d1es,c rizio,n e comp l·eta. I l sintoma p iù significativo è appunto il flesip iro di I{ussmaul o r esp iro grosso, caratterizzato dia un 'inspirazi on e profonda, Lenta e pvolungata , seguìta da una breve pa·u sa e quindi da un 'espirazione breve. A poco a poco il respiro d iventa semp:ne più frequente. Questo ti1po di Pespiro può durare par ecchi giorni e scomparire con l 'approssi.m a r si del la morte. Il coma s 'inizia sp esso e-0n la cefalea . La temper.abura si .abbassa p er .rialza r si n.ell.a fase prea·g onica. Il paziente spesso è ir.r equ ie to. La lpvession1e sulllia pia.Pte s uperiore dell 'ad dlom!e prov.oca do l-0re: Il riflesso rotuleo scom pare . Le pu1pille sono miotic h e, e posson.o altern ativ.am.en t.e restringe Dsi e dilatarsi , m en tre n el coma u r eimi co so·n o sem ·p re midriatiche. La r eazione di Lowy è p ositiva , ossia l 'instilla zione di a.d.:r.ena.lina n el sacco cong iuntivale deter.m in.a la dila tazion e pu.p illa.re . La tensione dei bulbi ocu lari diminuisce a m isura ch e il coma si a.p profondisce. La pressione si abbassa a mi&u·r a eh e progr edisce la d ebolezza cardiaca e la disidratazione del.l 'organism o dovuta a l1'inten sità d el r espiro e d al vomito. Molto imiportan.te è I.a diagnos i differ en zia 1e con i oomi di al tra orig in·e . Essa può essere f.atta in base a i segu enti elem enti sintomatolog ici. Coma diab etico: bulbi ocu l.a ri mol·l i , r esp iro di Kussmaul , g licosuria mar cata , contenuto d i u r ea e di g lucosio i1el san gue n orm.ale o a lto , inizio ra·pido o prog~es.sivo, a cetone presente n,ell '.aria espirata, n ell 'urina e n el sangue, ipot en sione vasale, vo·m ito frequente. Coma uremico: midriasi , r etinite albuminurica , ed emi , r·e spiro st ertoroso, glicosuria assen te o lieve, aumento d el conten uto di urea n el sang u e, g licemia n ormale o in lieve aum .ento , inizio g ra du.a l e, a cetone presente . n el1'aria espirata , ne ll'urina e n el sangue, i.p erten sione vasa.le, iperten sione del liquido cefalo-rachidiano. Coma apoplettico: pu1pille dilatate e di~u­ gua li, d evia zion e co·niuga~ d.e i bulb i , res1!1ro stertoroso e len to , s.a livazione e bava, g licosuria lieve o assente, contenuto di urea n el san gu e norm.a1e, glioemia normale o in lieve aum-ento , inizio r apido , assenza di a.oetone n el sang u e, n.e lle urine e n el r espiro , ipertensione vasale, em ipar esi. Com a da frattura del cranio: n1idriasi , glicosuria e iper glicemia l ievi o a ssenti , norma le il contenuto di u rea n el an gu e, inizio r apido, 1

1

1

1


,

[ANNO XXXVII, NuM . 6]

assenza di a oe tone, segni di frattura rilevabili con l'esam e r.adiologico. Coma da tumore cerebrale : papilla da stasi, alterazione del campo visivo, r espiro normale, non g licosu.r ia, conten'l.lto di urea nel sangue normale, glicem.i.a normale o in lieve aumento, inizio lento, oefalea permanente o parossistica, spesso violenta, assenz.a di acetone, apatia, vomito pr·e valente·m .ente nel1e ore antimeridiane. Coma meningitico: p·u pille dilatate e disugu.ali , respirazione frequente, glicosuria, glicemia normale o in lieve au·m ·ento, inizio im.p rovviso, cef.alea, segno di Konig, leucocitosi, febbre, reperto particolare dell'esame del liquor. Coma insulinico: pupille normali, respiro normale, g licosuria · assente n·e lle urine della seconda cateterizzazione, i·poglicemia, contenu·t o di urea n·el sangue no•r male, inizio improvvi so, spesso presenza di acetone. Le cause più frequ·e nti del coma diabetico sono le Ìnfezi0ni, gl~ errori dietetici, I.a sospensione d·el trattamento insulinico. Altri fatto·r i meno f·r equenti sono la narcosi eterea o cloro·f ormica, le autointossicazioni intestinali, il parto, i trau.mi fisici e psichici. La diagnosi differenziale più importante è quella tra coma diabetico e coma insulinico, in quanto è in·t eressante ai fini d ell'ulterio·r e trattamento per stabilire se il coma è un fe- _ nomeno della malattia in sè, d el diabete , o una consegu·e nz.a d ella somministr.azione del! 'insulina. Nel coma diabetico la pelle è secca, la lingua arida, mentre in quel] 'insulinico l a pelle è umida e la respirazione tranquilla. Tali Olìiteri però non sono sufficienti e conviene ricowerie all 'esall).e del conienuto di zucchero nel sang-ue e nelle urin·e . P er ovvie ragioni qu·e ste bisogna racco·glieflle do·p o con la secon1d.a ·Catete.r izz,a zion e, dopo aver vuotata la vescica. Se le u,rine non conteng ono glucosio e acido di,acetico e si tratta di in·dividuo diabetico che stava praticando u·n a cura insl1linica, si può essere sicu.r i che si tratta di shock i·poglircemi.co. Se l e urine contengono zucch ero ina non acido di.acetico., si som·m inistrano al paziente due cucchiaini di zucchero ed uno di Whisky in un mezzo bi cchiere di acqua calda. Se le urine raccolte dopo alcuni minuti non contengono zucchero o solo in tracce si può esser certi che trattasi di una reazione insulinica. In questi casi con.tin uando a som ministrare carboidrati per bocca o destrosio pe1r vi.a endovenosa si ha l.a scom·p arsa di ogni disturbo . I La mortalità per coma diabetico prima dell'introduzione in terapia d ell 'insulina era praticamente del 100 °/o. In segu.i to questa percentuale è andata progressivamente riducendosi fino a ,di scendere al 25 %- Non è dubbio che con i perfezionamenti della tecnica , sopratutto adeguando la dose dell'insulina ai singoli casi la mortalità per coma deve cessare . La cura deve essere immedi.a ta. Quando è 1

217

SEZIONE, PRATICA

possibile si proced erà alla determinazione del tasso glicemico e si propo.rzione.r à a questo la do?e d'insulina. Eventualmente si possono iniettare •per via endovenosa 250 eme. di soJuzion.e di destrosio al 10 % allo scopo di aum enta.re la qu.antità del liquido circolante nel1'01rganismo disidratato, di ·eccita.r e la diuPesi, di .a ccelera·De i processi oss.id.a tivi, e sopratutto per c,o.n .sen tire la somministrazione di una dose gen.e.rosa d 'i11sulin.a . In ogni caso, quando non è po·ssibile proc.ed e·r e ag.li esami su d·e tti o quando il caso non con sente indugi, si devo.n o iniettare sµbito 40 unità di insulin.a, e successiv.amente 20 unità ogni mezz'ora fin.o a che non si ha un miglior.amento .d.ei sintomi. In caso di vomito persi·stente e di disidratazione dell 'organi.smo si proced.erà alla lava11da d ello stomaco con acqua alca·l inizzata e a·d un ' ipodermoclisi abbondante fino a 2000 e m e . Dovrà p~ocede.r si .a lla ca t eterizz.azione in caso di p·a·:r:esi vescicaJe. Cessati i s.intomi .a lla.rm,anti si .adotteranno i mezzi 01p1p1ortuni p:evchè l 'a.ccid·e nte non abbia a ripetersi. Si procederà agli esami neoessa·ri pe·r svelare le ev·e11tuali cause (inf.ezi.oni) che ha.u no scatenato il coma. DR. 1

Valore diagnostico della cura specifica nel diabete sifilitico. (ELMER

e

KEnzrERSKI.

Annales d. Méd. , vo-

lum·e XXIV, n . 3, 1928). Il diabete sifilitico esiste senza dubbio come lo prov.aiilo num,erose osserv.a zioni, ma la sua diag nosi è clinicamente difficilissima, tanto p iù che I.a lues può essere .asso·ciata a un d·i abete senza ·e sserne in cau sa. Da lungo tem.p o si è tentato di risoi vere questo problema con ·il con cetto· c lassico ex juvantibus. Gli AA . rit eng·ono che spesso il trattam.ento a.nti sifilitico non perrnette di fare la p,r ova del ra.p porto e tiologico tra djabete e lues: i risultati negativi d el trattamento potrebbero d erivar e dal fatto, ch e il nesso è di pura coin cidenza e non di causalità, oppu.re dal} 'essere le lesioni così .a,rarnzate da doVie.r si con id.eir:are non più curab~li. Le osservazioni di diabete sifilitico guarrirt o ·oo•n la cuT.a non sono molto r ar e nella ·1ettaratura, ma si trattava veramente di diabete tS if~liitico? In molti oasi non e·r a in atto che gl~cosruria, in alt·r i casi non s·i fece soJo i1l tratta,m e.n to a,n tiilueti1eo, ma a•n che i n sieme, lra cura 1di1etet1oa, iin mdlte a·ltDe osself'Vazion·i si partì dal ·oonoetto ch e nessun di1a b ete guarisce tranne ohe rill ,sifilitico e si comsi1d erarono sifilitici tutti i di.abeti guariti. Come si vede gli errar.i .sono faci1li. Gli AA. d opo avere citato alcu·n i ca.si d.a l oro stud~,ati vengono alle seguenti conclusioni eh.e sarà bene non dimenticare: a) I risultati d el.la cura specifica possono avere un valore nella diagnosi del diabete sifiliti co; 1

1

1

1


218

.

\

IL POLICLINICO

b) I risultati n egativi non autorizzano a . n egare l 'origine luetica d el dia b et e p erch è essi possono spiegar si in due maniere: 1) le lesioni luetich e degli organi ·di gl~coregolazione so,n o troppo avanzate p er essere influen zabili con il tra·t tame.nto specifico; 2) g li organi di g licoregolazione non so·n o lesi da lla sifiil.ide ch e n on è ch e una ·infezione associata a l di.abete; e) I risultati 1positivi non .p ossono avere v.alore assoluto n ·ella diagnosi d el di.abete sifiliti.co c h e n elle ·COn·dizioni seguenti: I) esist enza con comi tam te de l dia b ete e d ell.a sifi, li de; 2) miglioram.ento del coeffi.cente d'assimi.Iazione idrocarbo.n ata sotto l 'influenza d ella cura sp ecifica, ma dopo aver.e misurato il grado d el disturbo d ella glicoregol.a zione con la sola cura dieteti ca; 3) scompairsa dello zucch ero urinario e d egli altri corpi ,(acetone , ammoniaca, ecc.); 4) ritorno d ell 'iper g.licemia al tasso norma le; 5) ritorno de l ca·rattere f.isiologiico d ell a ·c urva di p r ova d ell '~pergli cemia provocata a.alla ingestione di 50 gr. di glucosio . 1

1

L.

T ONELLI.

Sul diabete renale o normoglicemico. .

(F .

Mic HE LJ e

R.-

MoRACCHINI.

Min. Med.,

n.

35,

se tt. 19 2 9) . Sebbene da tem ,p o si sia oercaito ·d i 1delimit.are i confini del diabete renale, finora non si .sono sta1biliti ,lirruiti. dete·r minati p& tale forma di diabe·t e, il ·quale dag li AA . viene ]n.di1c ato ·ed inclu·so in forme con varia de non11inazion e: innocens, laievissim·us . Tu•ttavia il dia b ete r ena.le, o m eg1io orto- o normogli,cemiic o, costituisce un.a ·entità b en ,d e finita , distinta da l.l e a1tre forme di. g licosuria. Questo conic etto sca1tu.r~soe da alcun-i criteri atti a d indiviid•ua·r e il diabete venai}e. 1) Abbassamento della soglia. Senza -entrare nelila di1s cussione sull 'essenz.a d ella .sog-lia .... r enale , possia·m o stabilire ch e l 'abbassame•n to d e1J.l,a soglia a1l di sotto id.ella norm,a costituisce senza con·t estazioni llDO d ei fondamen·tal.i crit eri di di.a1g nosi d,e l d·iab et e r ena l e. La determ ,inaz.ion.e d,e l,l·a s og:lia va eseguita , con modalità rigorose, sulla .parte ascend ente della curva e non su quella ·di scendente. Tuttavia l'abbassam ento d ella soglia a.J di sotto d ei valori fisiologiici (O, 16-0, 18 %) non costituisce un criterio p er sè d ecisivo. 2) Glicemia normale a digiuno. È di im.p oirtanza fon d.a m ental,e, in quanto i1l tasso glicemi.c o al mattino può fornire U1Il ottimo crit erio ; tuttavia n ei casi iniziali di diabeté pancreatogeno si può avere un normale tasso gli.oemic o a «li.g iuno , i1 qua·l e può mentire ·U D diabet e renale. 1

1

.

1

1

Norma le andamento della curva glicemica postalimentare. La curva glicemi ca ch e 3)

si ha d opo la somministrazione d 'un carico di g luc osio di 50-100 gr. in individui tenuti a die ta mi ta, com sponde per a ltezza e sopratutto p er d·u rata al ti·p o fi siologic o ch e si h a nei normali. I

[ANNO

XXXVII, NuM. 6)

Que~ta . ·r icerca è de.I la massi·m a importanza

e co st1tmsce, tra tutte, un ottimo elemento discriminativo , in quanto anche ne lle form-e più lievi od i1n izial1i di v ero diabe te, la curva g licemica postali m e nta.re dimostra un netto disturbo d ella g.licoregolazione, allontan.andosi dal t ipo fi siolog ico, più per 1l 'andam·ento della cu·r va che per l 'altezza. . .. 1

1

1

~~)

Reazione ipog lice.mica postiperg lice-

mica. Si sa ·oh·e alla

~perglioemia

provocata .su cced.e uino stato d 'i•p oglice1m ia; questa condizione, che sta ad indicare una pe·rfet~ fu.n zion e panorea·t ica, si conserva talora in modo n·e tto n el diabete r ena.le. 5) Differenza dei valori glicemici fra sangue capillare e venoso. Ta.le diffe r enza è superi.ore a que1lla ch e si riscontra n ei norrr1ali, e con una maggiore al·tezza d el sanguè capillare, il che dimostra .nel diabete renale la perfetta integ1I'ità da parie delle cellule deii tessuti ·d i . fissar e l 'ecoesso di gl1u cosio d el sangue, e qu1n.di .la p erfetta integ·r ità de l1la fu,n zione insula.r e. 6) Utilizzazione dei carboidrati. Nel diab ete re-n al,e, co·m ·e nei s,a ni la som·m~nistràzio·ne di zu,cc.h ero o .ca.r boidrati aumenta il quoziente respi:r.atori,o C0 2 :02. Ugu1a le compo'.I'ta·mento ha iù rirambio b asale, il quaJe è normale a dig·iu·n o, .e si inn.alza dopo un .carico di glucosio, n·e ttam en·t e .diffe:renzian·d osi .da·l diabete m ellito, in cui il r icambio basale no11 è rr1odi fi·ca to o è abbassato. 7) Glicosuria paradossa. Esiste n el diabete renale una relativa indiipendenza tra la g licosuria d e1lre 24 ore e la q'llantità di carboidrati a ssunti c oi 1pasti, ma n on dai pasti , in quanto i·l comportame nto de-l!la g licos urria nei riguardi d ei pasti costit•u ti,s ce l 'ele m,ento distintivo delle d·u·e v.a,r ietà d~ di.abete renale : la varie tà contin1u a e la ·ciclica , in cui la perdita di gl,u co·sio è n ettamente postpr andia l1e, per un li.evie aun1:ento d eJla soglia. 8) Assenza di sintomi di diabete. Nel diabete r:enale mancano i comuni sin-tomi d el d:i,abet e me1lito: p·o liuri.a, poJ.idipsia, 1poltitfagia , d~mag·ramento, acidosi, ecc. Questa assenza però g iustifica solo in parte il criterio d 'un dia b et e r enal1e in confronto di q u ello mel~ito. 9) Resistenza all'insulina. La g licosuria del ·diabete re·n ale non è influen zata o solo minimamente da.Ila in·t roduzione d 'in.su.lina. La resistenza d.el diabet e r enale all 'ins u1ina è però solo .appa.rente , in quanto l 'i,n sulina a.n che in tali casi a.g isoe su;J·la g licemia , talo·r a provoca.n do valori n etta·m ·e nte i1poglicem,i ci; la r esist·en za quindi va intesa n€i confronti d.e llo zuoch ero ,ori·n a riio a sco1m parire 1 o se m ai a dirm1inu i1re. Qu·este ca1ratteristich e fonda m entali del diab ete r enale sono state riscontrate 1presenti dag li AA . .a,n ch e n el~e glicosurie gravidich e. Tuttavia q·ueste g licosurie orto- o ipoglicemich e non sono le sole ch e •Si riscontrano in giravidanza, in cui alcun e glicosurie si a ccompagnano a iperglicemia. La gravi da nza sembra 1

0

1

1

1

1

·


[A'.'J~O XXX VII, Nu M. 6]

SEZIONE

219

Pl~ATI C A

agire agg·ravaa:ldo le ma11ifestazioni del tipico diabete r.e•n ale. Da q.u anto è stato espo,s to e11-i.erge cl1e il ùiabete renale corrisponde ad u11a realtà cli11ica, con caratteris t,1·ch e pro·p rie, nettam·e nte differenziata d.alJ·e altre form e di glicosurie, che si riscontrano n el classico diabe te insula.r e, -0 extra-in.sulare da aume ntata mobilizzazione di zucchero dail fega to. Come fonda·m ,e nto d el diabete r enale no11 è più amme·sso quindi l 'au.mentata pe·r m.eabilità r enale , m~ un 'au•m entata sen sibilità de l r en e di fronte al glucosio circolante, o fo,r se m eglio l '.aument.ata sensibilità d ei congegni n euroormonici ch e regolan·o la glicosecr ezione r e11.ale. L'ipoc.alcemia, trovata n el di.ab ete renale, e ec. alcuni di prezio ·o in·dizio d iagnostico, non è stata prese.n te nei casi dei re latori, e co ì pure sono s tate contra.dditorie le ricer che sul1'influ,enza dell'atropi1n a , dell 'adrenalina , d ella p itui·t rina sulll a glicemia e sulla sogli.a r en.a le. C:ostituisce un el em e nto iinportante per il diab ete ortogili oemico la costanza d ei ca.r atteri f ondamental.i nel tempo , ed t111a er edità fam i.lii.are. Dalle riferite p arti colarità e caratteri tich e del diab et e ortog lioemi co, em er ge ch e tale fortna di diab ete non può essere confusa con quello m·eill·i.to , m entre invece non s i può ·escluder e ch e es ist ano a .s soc iaz ioni deJle du e fo.rm e ·di dia b et e, di cui 11 dia b et e 1nellito costi.tuiis oe u 11a sovr ap•p osizione di p-roces o. La diag nosi di diabete r en ale d eve •essere dlllll, q·u.e rigorosa , ed è rel ativam ente fa ci·l e se si t·ien conto so1pratutto d·e.11.a g licemia a dig i·u no, d·cll 'an·dame·n to d ella ourva g licemica posta1lin1e11ta.r e e d ella ,sog lia r enaJ.e. Qualch e dubbio può sorg·e·r e al cospetto di dia b eti m e1lliti lie vi ed iniziali, in cui la glioemi,a ·e la curva g.Jicemic a sono norm.ali ; m a il d e.c or so utlterioOC'e ohiariisce i1 dubbio. La prog nosi de l d·ia b ete renale è buona , sen za riserve , in quanto tal e diabete n o11 si tras forma ne l di abet e ordin.arrio , co.m ·e or ed1e il Salomo,n , v . Noord.en , U.m b1er , .eoc. , ma r esta come un 'ano ma1li.a coiStit•uzi on.a1e , .e pom·e tale non va ct1rata con restrizrion.e di carboi·d·r at i , n è tanto m eno con insuli·na .o ca.Jcioteraipi.a, per ch è t ali edica m enti sono p e·r fetta,m e.ntie inutili. n11 CARUSI. 1

1

1

1

SISTEMA NERVOSO. · La sindro1ne ano-veseico-genitale-perineale della tabe sac1·ale. (CARNOT. Pa.ris Méd. , 13 lug li o 1929 , n. 28, 19° anno). L ' A. ba andosi su due os er v.azioni p er so11ali ch e d e crive assai mi11utam ente, riprende la descrizione clinica dei disturbi s fint erici ch e si os ervano n ella tab e sacrale. Disturbi ano-retta.li. - Alcuni on o d 'ordine en sitivo: come il tenesmo an a le, il falso bisog·n o di evacu ar e . Altre volte e i t e sen azio-

n e p ern1an.ente di corp'o estran e o nel r etto. Oppure si ha anestesia-retto ana le, con p erdita di feci , errori di d efecazione . Vi sono poi sintomi d 'ordine motorio: l 'assen za di contrazione colica porta la s tips.i , la d~ffico ltà di evacuzione g en era la disch esia . In sen so opposto ·si può. aver e incontinen za fecale ch e da pprima lieve , p erdita di poch e feci, divien e poi total e. Distiirbi urinari . - Sono precoci tanto che sp esso i malati vanno dall 'urologo (fal si urinari di Guyon) . Predominano· disturbi sensitivi; si può aver e anest esia vescicale onde il P. n on .a vve·r te ch e la vescica è p ien a e p assa giorn at e i·ntier e senza urinare. T alora i 11a ane st esia d el collo e dell 'uretra onde non sanno quando cominciano e quando terminano la minzi on e . Inver samente si h .a t en e m o vescicale con s timoli frequenti e imperiosi ; talora fenomeni dolo.r osi di uretr.a1g ia fin o a lle b en note crisi vescicali tabetich e. Disturbi genitali. - Anch e essi precoci . Talora preced e un p eriodo di sopraeccitazion e g en erica ch·e p er ò è effim.era ; seg11on o i fenom ·eni cli deficit ; ej,a cu•l.azion e p ftecocissim .a , eruzioni più rare, inco·m pret e, ejaculaz ioni lente, parz•ia,Ji , .a ssen t i, p oi im1poten za totale . Nell a d onna questi disturbi son o m asch erati dalla passività femminile. L 'ariestesia perineale a sella costituisce il qu.a·1,t o sinto·m a capitale. . La localizzazione d ell e lesioni d ella tab e sacra le n o·n è difficile se ci si b asa sull e cognizioni an atom o-fi io·l ogich e. L 'epicon o corri&p onde a l 5° segm en.t o lombare e a l primo saor ale. Le r,G\dic] corrispo·n denti sono la L5 5 , la S 1 , S2 • Il cono termi11a] e cor risponde al III , IV e V , segn1ento sacra le e d à le ra dici omonime. Queste ra dici tutt e si uniscon o a forma r e la ' coda equina . Il centro genitale d ella er ezione è a liv.e llo d ell 'epicono e cor.r isponde a S2. Il cen:t·r o g·eni tale del1'ej.a culazione (S3 ) corri sp on d e al co•n o.· J cent ri vescicali e rettali corrisp ondono a S3 , S 4 • Il centro an ale a S5 . La via di conduzion e è da ta dalle radici e la lor o les ione produoe di sturbi sfinterici an aloghi alla lesione del cono t ermina ]e. In riassunto so·n o le lesioni d el con o termin ale, quell e ch e condizion an o la tabe sacrale con i11dron1.e ano-vesci co-genito-perinea le. Que ia sindro·m ·e è comune all e r adi coliti. dell a coda equina , n1a tt1ttavia con una e ffi cacia tera1p eu1ti ca m ente assai differ ente. L . ToNETJLI.

La diagnosi dei

tumo1~i

clella ca11da equina.

(L . e M. B É RIEL . J ournal de Médecin e de L yon, 20 g i•u gn o 1929) . La dia gn osi dei t umori della cau da equina si fa in base ai caratteri d ei singoli sintomi , a l com p lesso clinico, a l r eperto r a d iografi co . I segni p articola ri n on h ann o p er sè stessi va lore d iagn ostico. L e paralisi a trofich e, flaccide, lin1ita te , a t enden za radi colare, 1e atrofie


220

I

e le anestesie a topografia dello ste so gen ere, sono comuni a· tutte le a ffezioni radicolari. Analogamente l 'ip eralbumosi del liquor anche fin o alJa coagulazione m assiva o la xantocromia sono segni di com pressione e si trovano anche in certe affezioni infiammatorie croniche, sifilitich e o n on. Mag·giore importanza clinica h anno il carattere del dolore e l 'a ssenza di disturbi urinari. I dolori dei n eurogliomi sono differ enti dai dolori rachidei (can cro, morbo di Pott) e dai dolori delle affezioni infiammatorie delle radici. I dolori pottici sono di solito calmati da una buona posizion e di riposo in decubito dorsale, quelli d ei can cri vertebrali hanno una maggiore fissità dei dolori prodotti dai neurogli omi. Le so fferen ze delle raqicoliti sono spontanee o provocate dagli atti ch e aumentano improvvi amente la tension·e rachidea, com e la tosse, lo starnuto, gli sforzi , o da attitudini e movimenti ch e es·ercitano una trazion e sulle radici. Invece le soffe.r enze d·e i tumori della caud.a equina sono provocate da movimenti e attitudini che varian'o in ciascun caso : al cuni pazienti non possono r estare estesi, altri a proposito d 'un movimento ha nno un dolore ch e li immobilizza per ore nella posizione nella .q uale si trovavano . Lo stabilirsi dei sintomi ·nel tempo e n ello spazio fornisce i dati positivi della massima importanza. Il carattere più notevole è il loro aspetto scon certante. In un caso un neuroglioma voluminoso fino al punto di distendere il sacco epidura le e di spostare tutto il fascio delle radici, non produce a ltro sintomo ch e l 'abolizione di un rifl·e sso rotuleo e l 'atrofia d el quadricipite corrisp?ndente. In un a ltro caso pure di neurog.l1oma volumii:ioso tutta la sintomatologia si riduce a dolori senz.a alcun segno obiettivo. I1~1 u n ~al t~o caso un n eurog liom.a esteso per circa dieci centimetri d 'altezza e infiltra nte tutta la r·egion·e produce abolizione d 'un riflesso rotuleo, e .an estesia della coscia corri~pond ente, abolizion e del riflesso achilleo ed anestesia del polpaccio all 'altro lato nonchè dolori diffusi . ' È impossibil e fissare quadTi sintomatici in rapporto con lo stato anatomico d ei tumori . Quel ch e è .certo si è ch e un neuroglioma della cauda . eq_u1~a raramente dà una paralisi di ambo 1 p1ed1, rar.a mente anestesie simm·e trich e (e particolarmente anestesia del perineo), raramente disturbi urinari a meno ch e ' come . avviene n egli stadii terminali, il tumore non com primi il cono. . . Il decorso non è m en-0 capriccioso. Di solito l 'affezione s'inizia con dolori , il cui carattere es enziale è I 'instabilità in rapporto alla loro sede ed alla loro durata. ell 'insieme la malattia è progressiva. Ancl1e quando i h anno lungl1e remissioni con 1

/

[ANNO XXXVII, NuM. 6]

IL POLICLINICO

1

)

gu.a rigione apparer1te dopo un periodo più o ineno lungo i sintomi si aggravan o, le accalmie diventano più brevi , i periodi dolorosi più intensi e più continui, e quando si stabiliscono disordini funzion.ali , questi fini scono per diventare stabili e aumentare a p oco a poco . Nelle affezioni infi.ammatorie inv·ece: la malattia a fasi acute seguite da regressioni parziali con fissazion e stabile dei deficit. Comunque il decor so è lento e differente da q u·ello dei tumoirO. m a li gni. All 'esame radiog rafico si constata che i tumori in quistione arrestano la discesa del lipiodol iniettato n-ello speco vertebrale al disopr.a della lesione . · I neurogliomi della cauda equina possono clinicamente rassomigliare a molte altre malattie. !Bisogna p ensare a detta affezione in t utte le sindromi dolorose della parte terminale del tronco o degli arti inferiori ed anch e in qual ch e stato para litico non a ccompagnato da dolori. Nei casi nei quali il n euroglioma si manifesta solo con dolor e: come n el periodo iniziale, bisogna fare l.a di.aEnosi differenziale con altre malattie dolorose, la sciatica, le affezioni 0 S eò-articolari del pi1CC0 ] 0 bacino, d.e} rachid·e, le neurit.i, ecc. L 'esam e de·l liquor positivo eliminerà le affezioni extra rachidee, l 'esame radiog rafico con il lipiodol confermerà la diagnosi di tumore caudal e. Dalle deformazioni vertebrali si differenzierà a mezzo dell 'esame r.a diografico , dai traumi vertebrali per la loro etiologia eviden te. Le radicoliti sp·ecifich e si riconosoeranno in base ai dati anamnestici , alle prove serologich e, agl i effetti della cura specifica. I tumori e la tub ercolosi vertebrale con compressione d.elle rad ici si disti111gu eTanno con i dati r.a diog rafi ci e per la eventuale esistenza di altri fo colai tubercolari o èanoerosi. La confusione è più facile con i turo.o ri second.a ri infiltrati, com e i linfosarcomi penetranti attraverso i fori di coniugazione, perch è · essi non presentano segni o sei. La distinzione può essere fatta in base ai seguenti caratteri : la massa primitiva del cancro può essere ricon osciuta con l 'esame d·ella regione lombare o con l 'esplorazion·e dell 'addome e del bacino; i sintomi sono più compl eti , più diffusi, più immetrici ; la comparsa di fatti obiettivi che i sviluppano e s'intensificano con grande rapidità, dopo. un periodo più o m eno lungo cara tterizz.a to esclusivamente da dolori. Nell e leptomeningiti infiammatorie basse i sinton1i son o di solito più diffusi e più simm etrici , di solito con an·e stesia p erineale e disturbi urinari . Le malattie del cono terminale son o caratterizza te da assen za di dolori, assen za del referto radiografico al lipiodol , costanza dei disturbi vescicali e genitali. La diagn·osi di localizzazione del n euroglioma della cauda equina i basa, indipendente1

1

1

'


[ ANNO

XXXVII, NuM. 6] ·

m en te dall 'esame radiografico, sull 'apprezzan1-en to dei sintomi r.a dicolari. La scomp.a r sa d el rifl.esso rotuleo indica ch·e il tumore tro·vasi al disopra d ell 'egresso d ella . terza ra dice lombare e quin·di al disopra d ella parte inferiore d ella seconda vertebra lombare. Il tumore ch,e rag giunge l 'altezza d el cono può spostare. questo senza comprimerlo ed alt erarlo. Ma quando ciò a vv ien e la diag n osi diffe r enziale con le affezioni d el cono diventa molto difficile. Occorre a ccuratamente interpretare il d ecorso, la con catenazion e, la cronologia , l 'inten sità d ei sin·tomi , e h·en vagliare i risulta ti d el] 'esam e r a diogra fico e d el liquor . In caso di dubbio è preferibile comportarsi c ome se si . trattasse di tumor e e intervenire. 1

DR.

ARTICOLAZIONI. La coxite gonococcica. (L.

RAMO ND.

Presse !'.lféd. , n. 16 , 1929).

È frequente in tutte le età, p otendo co1pire

anch e i bambini , m .a più spesso si trova fra i 20 e i 40 anni , cio·è n el p eriodo a ttivo d ella vi ta g·erlitale. 1,e donne se·m bra si.a no più colpite ch e g li u omi.ni. Succede sem .p re alle m .anif·estazioni blenor ragich e iniziali (ure trite , vulva -vag inite, r ectite) m a· può an ch e sopr.aggi unger e n el p eriodo cronico d·ella blenorragia , a] cune volte molto tempo d op o da-Il 'infezion e. Alcune cau se pr·e di·sponenti favo.r iscono il suo sviluppo (.affezione coxi.tica a nterior.e, traumatismj , g ravida n za , p u erperio); isolata n ella m .a ggior p.arte dei casi sotto form.a di m on oartnite, alcune volte la c oxite è associata ad altre m .anifestazioni poliarticolari , in partiiolarie a1le artr iti de·l r achid·e seguite da a n chilosi prog r essiv.a (spondilosi rizo.m eli ca). L 'inizio è gen eralmente bru tale : dOlori vivi alle an ch e ed alle co cie, o a i due la ti d el ha•s so ventr.e , a.I di ~opra d el},e plich e ing uinali. Ne l periodo di stato il d o.Jor·e è il fenom en o domina.nte. È più vivo , ch e in qual siasi a]tra af~ezi on·e , e provoca a i m a l.a ti delle crisi a·l più piccolo movimen to . Non sem pre il dolor e è loca.lizz.ato esattam ·ente "all 'a.n ca: a vo·l te esso è · po teriore, o all 'esterno de1 g ran trocanter e o all 'ingu in e a livello o sotto la piega inO'uinaJ.e. L'a ttitudin·e viziosa d ell 'arto è la r egol.a : la plession e d ella coscia è . costante e ordinariam e nte si associa a .ll .'adduzion e ed a lla r otazi o. n~ interna, alcune volte all 'a bduzione e a]la rotazione .esteTn.a. L '.a rtico.Jaz ion e coxo-fen10rale m a lata è tun1efatta: il g onfior e può' esser e consi1d.er.evole e·d invader e tutta ].a ra di ce d el.I 'arto. Que.sta · tume fazione edematosa è più spesso bi.a n ca sen z.a m odificazione d ella cute, . e. se e' r o sa, v1. e' suppuraz1oo 1

1

1

221

SEZIONE PRATI CA

Alla pression e si possono . trovare dei punti d olorosi n ella piega d ell 'inguine, .a livello d·ella testa femora le, alla parte esterna d.e l 'artico1.azion·e, specie a livello d el g r ande trocan tere. ' L 'in11pote.n za funzio11 ale è completa; l 'atrofia muscolarre è costante, i:>r ecoce e oon sid·e:revole. Alcun.e vo·l te vi è a d en opatia inguinale ; lo stato g.en er.al·e è sempre com,prom·e sso a n ch e se la coxite non è g rave . R,ar;amente benign.a (forma artralg ica, puram en te sinosiale) e terminante con la risolru zion·e ·e la guarig ion e com1pleta , gen er.almente la coxite hl. è g·rave p er ch è, assu.m endo la forma osteo-a r ti1cola 11e, porta a1l 'anchilosi ed a ll 'artr.ite secca , o , ciò ·che è più caratteristico, alla lussazion e patologica spontanea dell'anca, ch e è quasi ]a r egol~_ n ei bambini. La pro,g n osi p er ciò è g rave e può anche sopr aggiunger e la m or te per setticemia go·n ococcica o i)er infezion e g.ener.a le second.a ria, ma l e sequ·ele più terribili sono I 'anchilosi e la lu sazia n e. P e.r la diagnosi occorre anzitutto riconoscere l'artrite dell 'anca, ch e può confonder si con una fra ttura de.J femor.e, qua n·do segue ad un tr.aum.a tism o; con una param,etrite a causa dei d olori pelvici; con una psoite, con una phlegm a.si a a lb.a dolen s n elle puenpere, ecc. , indi attrib uire la coxite al gonococco e per.ciò n on co·n fonderla con il r euma tismo art. a cu.to , con la tuber colo>Si o la sifilide d ell 'anca, con una coxite .acuta pneu.m ococcica, strieptococcica, tifica, ecc. La diagn osi etiolog·ica potrà esser e confe r1nata d.a ll '.esi.sten za di m anifestazioni gon.o cocoi1che con oomita1n ti n eil1la fa miglia (or ch iiepididi1m ite del m arito, coxite d ella m a dr·e , ecc.), d.a 1'la ri cer ca ·d el g onococco n elle secr·ezioni uretra li o vagina li d el mala to stesso, dai r isultati d ella puntur.a articolar e, pr.a ticata in avanti n el tria n golo di Scaripa, passan.d o al1'infuori d ei vasi fem ora li e che d à esito ad u1n liq·u ido a polinucJeari , n el quaJe si posson o trovar e, m a raramente, gon ococchi sia all 'esame diretto ch e per nlezzo di coltu re . La ra dio ~ gDafia infine può m ostrare le ioni precoci d el cotile o d el1la testa fem or ale ed a lcune vo lte un.a lussazio:n e s.p ontan ea d e.Il '.an.c.a od an cora un bacin o gonococcico, lesioni ch e senza e .se-ve patogn omonich e, ha nno tuttavia un r eale va lore diag·nostico. Dal punto di ·vis ta cur.ati,ro localmen te occorre im m o·b i lizzaz,ione in buona posi zione in appar ecchi in am ovibili ed e ten sion e con tinua, r i·m edio questo vera·n1en te m ir acoloso con tr o i1l dolor e. Com ·e tra ttamento gen era le : curare la ertticemia blen orrag·ica con i m ezzi abitua] i : v.accini , sieri , pro tein·o t.er.api,~; d·eterger e J.a sor gente dell ' infezione attaccando il focolaio b len orragico p ri.n1ario (uretrite, vaginite, ecc.). In caso di an ch ilosi eseguire la m ob ilizza zion e forzata otto aneste ia , o r esecare se l 'anchil osi è di vecch ia d ata. . A. P. 1

1

1


222

IL POLICLINICO

Trattamento chirnrgicQ immediato delle distorsioni del ginocchio con lesione ossea 1~adiog1~afica1nente visibile o clinicamente ·svelabile. •

(R .. LERICHE et J. t. 34, n. 1).

DE G1RARDIER .

Journ. d. Chir.,

Il trattamento comune di una distorsione d el g inocchio consiste nella pun!ura evacuativa d ell 'emartro seguìta da immobilizzazione , e compres&ione , e d.a mobilizzazione e ·m assagg~o, secondo le scuole. L. ·e D. G. non sono di questo parere ·e disti·n guono l'emartro semplice, consecutivo a cadu·ta sul gin occl1·io con sem1plice rottura della sino,riale, ·dall& distorsione propriamente detta i1ella quale si ha quasi semipre st:r.appamento osseo o legam e11tario (spina tibiale, legamenti eroe.iati, menisco interno). Mentre il primo guarì ce ra,p idarnente e senza po turni, la seconda, l.asci.at.a a sè, guarisoe lentamente residuando disturbi funzionali più o meno gravi che spesso im·p ongono un intervento a distanza. P er tale con si i erazione gli A/\.. pensano cl1e è meglio cercare di riconoscer e ·subito tale lesio11 e e trattarla fin da princ ipio risparmiapdo così . a1l p.azi.ente un lungo periodo di minoraz1one. Il problema da porre è dunque quello di ·differenziare s ubito do.p o il trauma l 'emartro .sem1plice dall 'emartro da di stor sione. Dall 'interr.oga to.r io min.u zioso sul dete:riminismo d el tr.auma e da un accurato .esame clinico non sem 1pre si possono avefle dati suffi-cienti. La radiografia è di valido aiuto nel caso di strappan1enti ossei ma 11ulla ci dice delle le·sioni legamentarie. Un dato assai im·p ortante è quello evolutivo: un emartro che si ripro<iuce rapidame nte poche ore do po la puntura -evacuativa depone per una lesione legam.entaria od osse.a e d eve i11durre a praticare l 'artrotomia. Sul·l a ba .e di tali con cetti R. e G. hanno operato 5 casi di distorsione del ginocchio con risultati funzionali molt0 sod·disfa centi e rapidi (ripristino completo dopo 1-3 mesi dal1'in·t ervento). L. e 'G. descrivono dettagliatam e nte la tecnica insistendo s ulla necessità di manovrare con delicatezza: preferiscono asportare, anzichè ricostruirli, i legamenti rotti e i picco1li fran1menti ossei; per quelli grossi praticano l 'inchiodamento sottois inovia1le. Dopo 1,intervento immobilizzazio·n e per 12-15 gior.ni. Quindi lenta , g raduale mobilizzazione. Il paz . vien fatto alzare d opo 1 m .e se. Se il recupero funzionale tarda, può essere utile la simpatectomia peri.arteriosa. Il tTattamento, naturalmente, va limitato alle distors io-ni vere con lesioni ossee o legam entarie. 1

1

G.

PACETTO.

[ A NNO

XXXVII, NuM.

61

COSTITUZIONI. Costituzione, carattere, temperamento e malattie mentali. ,G. MoNTESANO. Qizaderni di PsichiaJria, 1929, n. 9-10). L ' im1por·~anza d·el fattore costituzionale nelle p iicopa1tie è d.ùn1ost·rata dal fatto che dis turbi fisi-oi, ia.lvolta anche lievi, provocano solo in alouni soggetti alterazioo.i. psiohiche le quali m.·on sono n.ei va ri col.p iiti identich1e pe.r for1ua , ililtensità e durata ; ·e reci procame·n •te n.e·l lo stesso individuo le n1.a nifestazioni p·sic~patiche so110 iden ti.che anche per a.gen.t i occasionali svariat issimi. I distu·rb1i psichici non dipen.denti da l•esio11i dii. striuttrici-degemerative, n1.a che sembrano prodotti ·da p e:r.turbazi.o ni funziD1nalli, possono spiegar i con un ditetto di sviluppo non degli e le111enti d1e purtati ad ·eis trinsecare l 'a·t tività psicologica a lterata, ma d.i queJl.i che stabilìsco1n ·o i .r aC·CO•Ddi tra i Sili .detti ed 3,1ltri , raccordi ch e m ettono i pru·mi in grado di funzionare adeguatan1'ente a1J.e esig·e nze del complesso organico. Il ralJe,11.tamen.to d1i tali colle gan1e11ti prodotto d.a fattori vari (tossici, vason1otori, ecc.) assume forme diverse. Può trattarsi di •U·n di~etLo dei racco•r di che assicurano g l1i scanrbi r1utritivi e si a,rr.ebbe aLlora 1,ipo·eccitabi1lità; può trattarsi di difetto d·ei raccordi d·e putt.a1ti .a d in·i bi re speciali runzioni psichioh·e , e si avre·b be allora l 'ipereccitabilità; può infin·e t1~at•tarsi di un d.if.ett·o d ei racc ordi eh.e consenite l 'e ccitazione degli el ementi specifici soll o per d·ete.rmin.ati stin10 Ji, e .si avrebbe a1llora Ja .para-ecoitabilità. Si avria·n no così ·p er l e sv.ar.iate disposizioni morbo ,e ora bi.sogni eh.e si faran·no sentire scarsame nte 'o ·esageratamen.t e o per oggetti no11 .ido11·ei alla loro sod·dis fazione ; ora sintoim i di irp o- o di iper en1otività -0 di emotività parado ail e; ora d'i,p o- o iper- o paraprosessi; ora difetto o esag.erazione di ·capacità di reveries fi·n o al1la · su,gg.e·s tibi:lità morbo,s a o a.J delirio più o nloeno assu1rdo sia per co·n tenuto, sia p·er la q1ualiità .d.el•l ' og~g.etto che d ete1~mina 1a visione a mo' di sogno; ora alterazioni quantitative d·e l po·t ere di si1n go1le attività teoretich e, ora a 1te nazioni q·u alitative .de l m e desim·o in forma d'i.l lusiomi, al lucinazi.o ni della percezione o d ella memoriia o d eill 'im·m .a gin.azione o della f,ant.a,sia; ora al.terazioni quantitative de l potere di attività pratica, ora alterazioni quali tative de l medes imo, diispr.assie d'uno o d'altro gein·ere. Le attività equii1libratrici de lle manifestazioni psico~ogic.h e, in ra·p porto sia alla costituzione partico.l are d e·l oervello sia a que lla generial-e de ll 'organismo, tSa·r e bbero secoo·do J'A. di due fonme, deterrim1nando il carattere ed il tempe1

1

1

1

1

1

1

ramento. Il caratt ere è l 'e&pressione d ella potenzi.a.lit~ del·l ' individuo d 'acuire altri bisog ni oltre q11elli


SE'ZIONE

c]1e si ·f an110 ,più str ettan1ente e11tire per aZLion e d,ire tta d egli stin1oli amb·ie ntali , sì ch e le atti,·ità psicologiche su~cit.ate d ai prin1~ aggiu.n ge11d·o.s i, rontrap,p o·n 1endosi a quelle gen,erate dai secondi porti.n o ad un'azione teorica o pratica che no11 si allontani da certe dire ttive rispond.'enti ad u 11 pi.ano stabile d 'es is~enz.a, non a bbia a co1t11)ron1ett.e r e, re.rr·de re impossibi1le o troppo difficile i] r aggiU!Ilg in1iento di tut ti g l i altri fini pe11segu iti d al1l ~ i.n·divid1t10, la tutela del proprio interesse. In virtù del carattet'e si hanno contin·u°i sti n1oli ·p er quel1la funzione d el oervel1lo con oui non so1lo si gien1erano ricordi, attività farita stic l1e, ecc., ma .si rendono i m ed esin1i energetici, ca·paci di ripercu ssioni n ella vita sentimentale, i donei a susci tar e te.n den ze a frein o d el'le altre direttam.ent•e .r isve.g liiat,e da variazioni d e.11·a111biente e terno o interno, co . . ì d 'aversi, per effetto - diel1l.e p rime, n on so·l o la ri1f]e .sion·e, la .po11deraz.io·n ie,. n1a ~)Ur u·n 'attenuazione se non una i·1111oz1one d1 un umore esag~rato , di turbe ·e n1otive cl1.e le seeonde han•n o provocato, un 'azione che .sia esponente della così detta volontà, ·d el1la libertà d ell ' i11diYiduo, deil la su,a poten zi.a-lità di aggiustare l e attività psi co1Jog·hcl1e all e circostanze. Può d arsi ch e que_t ',a ttività ·niflle iva, po11derativa, n1odera trice, con ci/li:a•t rioe v·enga n1cno o si r~du ca per J.esione esc1usiva d·egli el en1ienti cerebrali a ciò d eputati, lesione favorita d a de bolezza di costituzion e i)sico-n·ervo . . a parziale: vi ,so·n o individui d ' inte.Jll ige1n za più !Ch e sufficiente in condizioni ordin.arie ·i qu,ali , per a.gen1ti mor bosi occa.sio,n a.li ta1lvolta lievi, intossicazioni , ecc., dimostr a,n o p iù o meno transitoriamente un 'insuffici1e11za grave di cTitica, un comiportam·e·n to che si d.i rebb e imbecilJesco o de me nziia·Le; vi sono pure de1i casi in cui · deve 1:>en sar si ch e l 'alterazio11e non sia d egli elem.e11ti .sopr a d e tti , n1a inv·ece sia p·r eval1entemente a carico d.i .al tri i qu.ali i·n flu1e1n z.ano i primi p er ch è contribuiscano con la loro attività a m ainten,er e intie gra n ell 'individuo un.a data potenzia·l ità psi1co1logi ca d 'adaittam ento. Questa seconda categoria di ·casi si disting u.e dalla prima in quanto il pote~e rifl essivo, critico, vol1itjvo non si di1mostr.a leso in tutte l·e 111a nifèstazi-0ni de1l paziente, .ma solo in alc·UIIle, più sp eci.a ln1ente in qu·e llie ch e sc.a turiscono da lotte di tende nze : per essa è dato parlar e di alterazio·n i del carattere. Abbi.am o così un <'\ morfism o ed una d·ebolezza di car at ter e in oui m ain ca la co tanz.a di .d ate diret tive; il d esiderio d elJe m ed esime in u1n caso non si fa sentire affatto, nell '.aJ.tro si fa sentire, e a volte anoh,e tro'Pl)O, m a non ha possibilità di soddi sf.az.i-0ne. A questa, ch e ra1ppresenterebbe una forma d 'iipoeccitabilità, n e fa riscontro uin'a ltr.a d 'ipereccitabilità per cui v·en gono ostinatamente ma.nte·nu-tc d a te direttive allorchè le condizioni ambienta1li le r-en.do.no più ·c he ing iustificate dannose ai fini dell 'adattam,ento am• bilo; me ntre ch e un diso.r di.n e, un '•incong ruenzia. di ·propositi , pur apparendo cia.scuno frutto d.i ponde razione, riv-e le r ebbe paraecci·ta bi,Jità. Sono natura lmente d a contemplare sva riate 1

1

0

1

1

1

1

1

223

PHATI CA

co1nbinazio11 i di d1 i s tu1~bi d·e1 c.a 1~atte1~e e disturbi più .str-ettame[lte oer·ebra li , come a·d ·e empio qu·elJ.e distirrti·e in cui la condotta è tro1p:p 0 influ,en zata d a1IJ'umore e a ' rolte giusl,ifica ta in modo d eliir.ajnite, quell e ostinatezze ch e as~urgo n o alla dignità di deli rio i)aranoico, qit11elle · com.plica.n ze di di stim1ie e delirji paranoici .ra1pprese1n tati da d istu•r bi a1lucinatorii , 1epi.sodii confusionali, eoc. 11 t emp er amento sarebbe p er l ' A. eSiJ)On ente di un '.altr.a potenzia lrità reattiva dell 'org.a ni ~mo , qu1el la di su soita r e . d elI.e a1tjvità fi ~i o.1 ogi che e ·P r·e cis.an1ente i1ervose (sen itiv-e, motorie , to.n ich e) al.lo soopo di conten ere, m odera.r e, temperare, com·e la parola ste.s a lo di ce . le manifest azioni p si cologich·e in corso afilnr h è esse n on abbi.a no n·el loro svol·g ime,n to a r it1sci re n ocive al.la gen eral·e inte.g rità fi, ica. Il Monte.san o di stin g ué tre f_orme di ten11}era m·ento : u·na primi1iva, co1m u1n e agli anima']i su·periori, l 'epiJ.ettoid e; le .altre . . econdaTi e, acq.u isite dal,l a sipecie um an~ n·ell a sua· ·evo:luzian·e, la n evr asten oi de e l 'isteTo·i de. La r e.azione epilettoide rappresentereb1',..e j,] coTrettivo d el'1a es.ager.at.a emotività; qu1est a è pertur-batri ce di n.on pochi o.r g·a·n i: a i·IDJ)icdire u n loro d·eterio·r am ento 1'or g.anismo reag-irebbe incan.flla ndo le e n er gie perturbatrici in m o do d.a aver si scariche mo1tori1e più o m eno h1ru sche, più o meno rispon·d e·n ti agli abitua li movin1«mti c.oordi1n ati. La r.eaz ion e n evr.a tenoidc avr·ebbe lo sco1p o d ' impe·d ire l 'usura d.e·g li orga.n i impeg·n ati in un 'attivi Là psicol og ica i11te·n sa o prolungata e si estrin.secrePebbe con ecc-i tazione d el1'uno o d e]I '.altro ce.n tro s,en sitivo, in modo da pro1d.u rsi dolori intol lerabili e quindi inibitorii. La 1peaz,io n,e isteroid e .avrebbe lo stesso seoip o delJa pr eoede nte, ma consisterebbe n·el pro,rocare condi zi oni fi siologiche a·11tag-0nistich·e a que ltl e d eterminate d all1e manifest azioni i.n atto, essendo b,en n oto cl1e n egli antagonismi fulilziona.Ji si h a u n faci,]e ristoro d·egtli .ele1rr1 enti attivi, sì da r en·der i per essi se·n1 pI'e m·en.o nece.ssario il ri.p ·o so. Dovrebbesi parlare di difetto di temperamento nei casi in cui ·u na ovraecci taZti.o'I1e con &irntomi distimiici o p1a1r.a.Jlo ir.ali porta a ipera ttività, iper emotività, sperper o grarnde di energ i.e senza cllie si ab bia a lou11a manifestazione d ',e1piJ,e.tto1i,disn10 o n·ev1~a.st1 c n o i·di1smo o isteroi. dismo. Espone nti d 'esage.r aziio·n e sarrebbero in, ece i e.asi n·e i qu.ali que&te 1nanife,. . taz.iorni sono o·l tre ch e frequ·e11ti tali da rirpercuotersi n ell a condotta fino a m ette!ìla i·n contrasto con l ' intelligenza ed i.m•p1edire l 'a ttuaz ion.e dii qualfs ia. . i p r oJ)Osito , qualsiasi pi.a1n o d 'é~ i sten za. L'ecoitazione paradossa, infine, sarebbe da am·m ettersi n ei e.as i d 'irregolaTità, i1n cangru.e·n z.a d,eJ le m a11if.estazioni in pa.ro~a, co ì d'aveT·si reazioni di una d.a ta speo ie q•uando n e .sarebbe più particola.rm1e1n t·e in·diicata u·n a differente, da prodursi u·n di ordine ch e r icorda ]a capriic ciosità infantile . È fa.c ile comrprnendere quante svaria·t e forme e1inich e si abbiano per comhinazion i di sin1

1

1

0

1

1

1

0

1

1

1

1

1

1

1

1

1


22±

[t\

IL POLI CLI I CO

1

No

XXX\ 111, Nu M .

61

' to111i ri po·11d00Li a pa.rLicol.a.ri alterazioni di temperame11to, carattere e di a t t iv ità più trettame·n te ce11~eh1~a1.e , sinto1111i favori ti or ·dia·l l '·uno or dall 'ailtro fatto·r.e a s·eic.011d.a la g ravità d·e lla predisposizio·n •e d ata daJJ.a costituzio n e p icon,ervosa pa·r ziale e g•enera1le. L 'A. ricorda le v ari1età di eccitam ento inani.aco, d,i 111e]anconia, di paranoia, i•nte.rp1ietab~l~ com e e ffetto d•elle v1ari·et.à di ·d·e tte com·b inazio·n i , m .a più speci.alm ente richiam .a l 'attenzione sulf},e a!lt·eTazioni oombi1n .ate d i ·te111·pe1~a.m1 e•nto e 1 car.att1e~e dia cui d·e.r.ivan o le così d e·t te a1n om1a lie mo1rali, nel1l•e q1u ali · arebb e fa·cil·e int1"a ·odie re ora u·n adattamento d e1l eoondo al piiim 0, come in certi casi di abiile p.fuuttan1 ento di disturbi e piJettoidi , ister Qidi, eoc. , a fini d eli1n que;nziali e i11 ca.si di p·e.r v·ertime·n ti, oltJr.e oh 1e drei g usti , de lla condotta; e ora co·11 conflitto ·fra i d·u e, co ì da stabilirs i urn circodo vizio o , 001ne n·ell e J)si.c as te11ie. Alle forn1 e d e.I temr)leraim ento sopra indicate dovir ebbe aggiu111'ger en e u1n 'altra, ·l.a sGhizoide, ch e si 1n aniflester ebbe di solito a difesa d el1'org.an i ~ n10 quando g·ià è in co,1so una p sicopa tia , sp·ecie d1i qu1e1]J,e ch e ·portano ad usure eooessivie d·eg·li eae.111ien t i impiegn.ati nell 'att·i vità p1si1c olog ica, 11esa darnn·oiSa ail fi s1co sopra tutto per variazjoni t;rop1)0 fir·equ·enti, inten se e biDu sch e. Qua·li a.rg·om en t i 01';a milita.·110 in favore d ell a pa·rtico1lare co n ceziooe d,eJ ten1peramento pro·spett.ata dai}] 'A. ? Tr.a i J1rin cip1ali da lui addotti ri cordiam o la fr.equ en za co·n cui i si11tom.i d1ell 'una o d el} ',altra fo"rrn·a morb 0.sa di ~e1m·p·e r.am,ento si ha·n no in con oomita1Uza cli disturbi fi sici ,i q.u .aili 11endono più che · n1a i opportuna se n on n eoessa.r ia la difesa del! 'integrità fisiolog ica di tutto 1'o,r g.ani mo contro n·u o,1 i altri .d ii tu.r bi d el genere, quali ·pertu·r bazioni indotte d.a UJD 'attività psicologica i.~ego­ lare, d·i fesa ·oh e a Siecom.da i ca.sii sarà: .r isolt1zi,on•e di u1n.a te·n si on1e ·e m·o tiva, esagerazion1e de l se·n so di sta1n1ch ezza fino a 1r end·ere into·llerabile la p ro ec uzi on1e d·el lavor o, ri toro pTocurato con attività antag.oni· tic l1e, freno messo a}le trop1po freq.u1enti variazioni d 'attivi.tà. In rap1p orto a qu,est 'uùtimo m ezzo di ' difesa va :r il1ev.ato qu1anto pe ~o si abbi.a oo,n comita'Ilza di scl1;izoi·di1smo con p,~ i cosi all•u.cinato·r ia (G. Agosti1n 1i) induciendo più ch1e in.a.i. le a'l.luci'Thazioni bru,, chi cambi am en1Ji . di attività psi·c~logi·ca. Altri argom eint1i pr.obativi. sar ebb ero: la mancalilza , da una parte, di ,n esso tra il d ecor so de lla m .alattia primiti,ra , fonc:Lam ientale e q·u ell o dei iSintomi in pairala , aviendosi dei · secondi fac ile co rp1pa.r '"'a e scom .p:arsa improvv~sa pe r m1irulimi fa ttori o~asiornali , lo.r o p·e.r siste•n za a vollte per tem·p o lu.11 g~1i ss:im·o quando i sin·tomi della 1p rj n1 a . i sono dileg·uati o di molto attenuati ; m an canza. d '.a.ltra pairte, d·i rep erti istologici i1nportan ti nlell e fo·r m.e da considerarsi come pt1re a<J1om ali.e di tem .pe.r.am ento , varietà per contro gr11 n·d is.s i1n1a di re perti d el genere e di lor o loç.alizzazione in ' ca ....i di forme combi1n ate. · Niun dubbi o r l1 r ra r a ttere e ten1per amento 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

'

·iat110 ira g·li l1lti1111i acquis ti della sp ecie : le truttUire loro proprie, co·n tutta probabil.i tà, 11on so11'0 ufTi c i·e·n~em ei11te •Consoli1dtate, ·c osì da poter r esiste.r ·e, r1e·l loro sv~l!Ulppo ontogenetic o, .a Jl 'azion e di cau se morbos·e occa.s.ionali più o 111e-no lri1evi ; e qu,este iagi cano .nel periodo della vita in cui ta p er con cr.eta•r si la struttura d efi I1i l iva, i a\ ran1n o d e·l la m ed1e sima irregolarità (più o m e·110 gravi, .da concepirsi o.r 001ne i1n suffi cien ze, o·r come devi.azio1n i, I.e quali pot1ran110 non so1lo tras.mette·r si, ma aggravar~i 11'ei1l.a - di. cendeinza se . p er ·i s teranno le cau,s e per1u.rbatrici. Tra queste dov.r.ebbero esser r111 es~ e i11 prima linea le a l Le·razi on.i d el siste Lna e11docrin o- · Ì·m·p atico, la ou1i influenza s ullo svilupj)O g·en eral e soni-atico è b e11 nota. Tvla polch è d·etto si ten1a fa pur.p pa rte d el soma, biog·n.a ~pi ega.rsi coim e si i)roduc.a 11 dise11docrinismo cl1e, <Yltre a favoriire 111 j)ftimo ten1po la produz.io11e di u11 'abn.orn1e co t ituz.i•Ollle psico11ervosa gene rale e pa.rzia1le, .r appresenterà in . . eguito il fattore occasio11a1le più impoTtante per la n1a11 i festallione d i al.cu111e psicopatie. In fondo .anch e il i ten1a e ndoorino- imipatico ha Fu1nzioni equ1i1libra.t ri.ci, oontribfl1i ce ad un· dato b eniesser e, ad urn dato poteil'e d.i resistenza di t:u1tto l 'orga,n i n10 ed .esso pu.r e è u·nÒ degli UJltin1i .a cq.u is li cletla speoi1e, non pe.r fettam·ente con sal1i·da to, u sc·ettibùle di variazioni p er cause perturbatri c i acre·nti i1eil la fa e d 'im.m aturità ontoge1n etj ra . L 'A. cr ed e ch e tra le cause p·i ù stl'ettame·nite eso·g·e·n .e v.ada con.sid.er.ata princi})almente la tu1beircol:osi e ch·c I.e d·oviazionii inc1ott1e dal1la m e1d.esiin1.a sul siistem,a endoicrino ·e i1oi su1l1la c ~s.ti tuz i onie psico-nervosa g·ene.ra·le e 1parzi.a le sian o in .g ran part.e e ~ pon·enti d 'una precoce ·e!.'agerata attività a curi g li elem enti d1ell 'un o e d e.ll 'a1tra a.11ebbero ch1am.ati 1)er una difesa d e;lll '01~gani·smo contro la r:>a.rticola1r e infezione. In n1oil ti casi la tuber colosi no n i 1limi1tei:reb·b e ad a·lterafte la costitJuzion·e endo1orin1i1oa •e i1ervo.s a, m .a coin ti,n u,cr ebbe a.d eis.pl icar e la sua azion,e d.a11.n osa anch e sulrl organismo adulto , con effietto di provocare a1lt1~e .r eaziioni di diFesa csa·gerate e quindi dan.n ose per l '.attività p icologica, o sia produzi-01n~ di anti-tossinie ch e a o· iirebbeiro into si·cando atlla lor volta 1l '·o rg.a·n i .. n10 ·già abnor~n emente costituito e favo-re•n·d o c.osì la man j festaz io1n1e di molti ·d1sturbi p ichW--i. La tu.b evoo1osi ora si ]imiter ebbe a 1provo cave i·l disen·do·orin·ismo ,' ora procurar.ebbe i1n .aggiu11ta o in sostibuzione la co, tituzione psi co-n ervosa ahnorn1e, ora in.fi:ne far.ebbe ch1e la oostibuzioìlle ahnorme si traducesse in psico1pati·a. Aloune d e•],]e cosi dette de m .e nze precoc.i, schizofre:ni6 cronic he , r.a1J1prese111 te.r:ebb·ero e ffetti m·o lteip1lici d i quest-'azion·e da·n ·n os.a d·e·Iaa tubercolosi, di .cui uno sa1"'e bbe i.I diisen d ocri•n iis,m o preoooe, c on f ormaz.ione fra l '~ltro d rdl tipo loi11.giilineo, micros.p1lancn,i co a bnorn1e su r1ui ha richia mato di r ecente I 'attenzione l<!net chm1e.r; ·si aggiungerebbero noi fo,r te .di posizion.e de l cerve1lo a d~sturbi al1ucitilato,r ii e d,e]iranti , .spi.ccata suisoettibilJtà di r·e azione a qu1esti disturbi con sintomi schizoidi. Se in organismi ro i predi , posti continua 1

1

1

1

~

1

1

1

1

1

1

1

1


[.\.NNO X.XXVII, Nul\1.

tiJ

SEZIONE

l 'axione deleteria di u11a tubercolos i lieve, quasi latente, 11e seguirà u11 'abbond,a nte ·p roduzio11e di antito sine, la quale se gioveJ:à per in1pedire una g·rande diffusione del processo infettivo, su sciterà fa cilmente manifestazioni psicopa tich€. L ' i~1portanza d el.l e anLitossine peir la produzione di disturbi psichici è conferm.a ta dai successi ch·e si sono avuti in questi ultimi tempi con la te·rarpia f ebb:riil,e e sopr.a tutto con la malario.:terapia nella paralisi prog·r essiva; sta i11 fatto poi cl1e al} 'autopsia di n1olti soggetti colpiti da scl1izofre nie cro!Iliche sono stati trovati focolai tubercol.a1vi spenti o rin1asti latenti. ~ Con le ide1e del Montesa·no, vien,e c.o rretta la conoeziQne troip po }i.mii·t ata, u!Jlil}atera1le d eil la psichiatria, quale m-0Jti h ,a nno, identificandola con l'istoip atolo,g ia ceriebra1le; viene non poco valorizzata, fra le possibili cau)s e di disturbi })Sichici , qu«~lla data da esagerate reazioni di dife sa d ell 'org.anii smo U1I1Ìt ario; vengono. integra te e i.n parte modificate le vedrute di F reud e di Adler, che non sarn no di misti C•i ·m o , come alcu1ni vo:rvebbero fa.r credere, ma trorppa import.anz,a dànin o , n ·eil,l.a ger1'esi di sv.a ri.a te psicopatie, a confilitti di partioo lari teind,en ze; vien e altresì integirato iil conoetto patoge.n.etico d el1'atavismo con quello d 'im.m aturità filogen,e ti ca d·egl i 01r g a1n_i, si temi, struttu re i11 genere raipp~ese11tanti g li ultirni acquist i d e-tla peci·e , iim•m.aturità gein er.atrice di fac il·e loro con sollid.amento anorma•l e i·n singoli indi' idui; vengono infine offerte fond.ate p 8'r a•n ze d.i su ccessi non solo nel cam.p o d ell ' igi e.n e psichi1ca, ma n e1lil.a teraip i.a di molte psico,s i co1n .sid1e,y·ate finora rom e inguaribili. DR. 1

225 .

PHATI CA '

terapeutica , co11 il valido su ssidio di illustra· zio11i e radiografie dimostrative . Vengono in tal modo presentate tutte le forn1e d ell 'infezione tubercolare, nei vari periodi d ell ' infanzia, e a carico d ei singoli organi. Nè manca u11 capitolo di grande attualità, 'rale a dire quello dei r.a pporti tra m.anifestazioni tubercolari e vaccinazione preventiva col ' 'accino di C.a lmette-Gué.r1.11. M. FABBRI. 1

PAISSEA u.

Consultations 'irifanliles . .Paris, J. B.

Bàillièr e et fil s, 1929. Fr. 15. .L'A. ha riunito in un piccolo volume 135 argomenti di con sultazioni infantili, riguardanti le· forme morbose ch e più facilmer1te capitano all 'osserv,a zione del medico. Lo scopo del lavoro, analogo a quello degli altri consimili , ch e di tanto in tanto vengono pubblicati , è ,di pe:r:111'ette.r e un rapido orientam en to cu•r ati, 0, basato su preoetti igie n iico-dietetici e su fo1mul1e 1n1 e•dircina:}i semp1lici e sanzionate dalila pratica. M. FA.BERI. 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

CENNI BIBLIOORAFICI <1 > J.

ZAPPERT.

Dìe Krampfe im Kindesalter.

J. Springer, Vienna 1928. Mk. 1.60. È una rivista delle diver se forme di convu].

sioni, organich e e funzion.ali, ordinate secondo l 'età. La rivista è compJeta, sono trattati accuratam ente specialmente i capitoli d ella spasmofilia e d ell'' epilessia, nella parte terapeutica .. Aumenterebbe il valore per il medico pratico se la diag·nosi differenziale fo sse trattata più estesamente e più ordinatamente. POLLITZER.

P. NonÉcouRT. Clinique l\1 édica.le des Erifants. La tuberculo·se. Massqn, 1929. ·F r. 55. '

Sr. ENGEL e CL. P1RQUE T. Handbuch der Kindertuberltulose. Vol. I , di pag·. 886, con ±80 fig . Edit. G. Tl1iem.e. Lipsia , 1930. RM. 125. Più g iu tamente qu,e sto libro dovrebbe intitolarsi tr,a ttato i11v ece cli m ,anu.ale, p erchè l 'am1piezza dell 'es·p o,s izione e la abbondanza del material e r.accolto escono d.a i limiti t h e abitualn1e11ie si suole dare a u11 manuale. Inten.din1.e nto d egli AA. , è stato quello di raccoglier e quanto 11eg.l i ultimi 20 anni si è acquisito n ello studio dell a tuber colosi d ei b.a mbini e ch e fino ad oggi era distribuito in riviste. A g iudicar e la mole d elle conquiste d ella scienza in questo can1po basterà ricord~ re quale enorme prog·resso ,a bbia compiuto la radiolog'ia e l 'anaton1ia patologica negli ultimi decenni e l 'in1portanza della cu tireazione dal punto di vi ta (}iagno tico sp eci e p er lo studio d elle l esioni inizia li. Diag·no i e lotta co11tro la tubercolosi dei bambini è u110 d,ei c.o m·p iti soci.ali più ·poderosi. d ella medicina di og·g·i e la conosoenza sen1pre più precisa d ell 'infezi one e d elle sue manifestazioni n e è l 'arma più potente. Una prin1.a :p arte d el libro è dedi cat.a app,u nto allo tudio d el ba cillo , alla sua porta di entrata n ell ' org.ani smo , al la epidemiologi.a. Seg u ono l 'anaton1 ia patolog· ica e la patologia gener.ale. La seco11da parte, olinica, è su,ddivisa in UD·O s tadio prima rio, SeC0°n °dario e terz iario , la terza parte, si occupa sistematicamente, delle n1al.attie d ei diver si organi; l 'ultima d elle affezioni paratubercolari e di quell e n on pecifich e ch e abbia110 in11)ortar1za per l a di agnosi differenziale. fl.an110 colla bor ato a lla r edazione d el] ' opera la n1aggior parte d ei pediatri tedeschi. Il libro è edito in belli _sin1a veste ti1)ografica. 1

È il 6° volume della serie, e tratta esclusi-

vamente della tubercol osi nell 'infanzia. Anche qui , come n ei precedenti, non si ri. trova la solita ,arida esposizione d ei trattati didattici; ma dalla descrizione µi casi clinici si passa alla discu ssione patolog'ica, diag·nostica e (1) Si prega d'inviare due copie dei libri di si desidera la recensione.

C\Ii

VALDO NI .


'

226

lL POLICLINICO

ACCADEMIE, SOCIETA' MEDICHE, CONfiRESSI Società Italiana Fascista di studi scientifici sulla tubercolosi (Sezione di Palermo;. t)ec.luta del 14 ge11n,a~o 1930· VIII. J)reside11le : Prof. L u 1Gr

~IANFREDì.

Il sistema al imentare di v. Pirquet o sistema dei Nem. !>rof. SAL.VATOHE ~1.AGGLORE. E ' basato sopra l 'indicazi-0 11~ d~ u11a unità ~i 111is ura, il 1Vem ( riiit ri lionis e1nOlu1rie1ilum) , ch e corrispo11de a u11 g·r a111mo di l a tte cli do~na ed , ai . fini pratici, ad uu g·ra1111r10 di latte cli vacca. Per applicare La le s'.slen1a occorre co11oscere la G_e liduse o Peliclis~ (poridus deceni. l inear e divi· sum sede1ilis allilulte) Q ~D:dice costit u zionale, che si può, seco11do ~ calcoli di v. P '. rqu et, rica-

v~re

dalla for111ula J:> =

Vp x ~O, dqve . p =peso del SI

sog·getto ~ si = altezza seduto ( sedenlis altiludo) . E ' di1uos Lra to che ~l quadralo d ella si è uguale alla superficie assorb e11te d ell 'intesti110, ch e corrispq11cte alla c.l ecim a p arl~ di tul Lo ! 'intestino. E ' dimoslrato pure che 1 eme. di s uperficie assorb e11te i11Les L1n~le assorbe 1 11em. Seco11do i c al co! ~ di v. Pirque t, il cu bo dell 'al~ezza dell 'i11dividuo in posi.zione seduta, è uguale al peso del corp o decuplicato i n g rammi . Da,ll a risoluzion~ della formula s u riportata , einergo110 d ei coeffic ie11ti ch e p ossono oscillare intorno a 90, s uperare tale valo r e od essere al di so llo . I sog·ge tli co11 co~fficienti superiori a 90 e ch e si avvici11anq a 100, sono. j_p eral! 111e11tat~, quellj so tto 100 fino a 90 b en e alimenta ti, quelli al di· so tto di 90 ipoalimentati. Ora g li ipera1imentati h a11no u11 coeffic je11te dj 0,7, g li ipoali1nentati di 0,5. Basta i11o lliplicare l a siqua (superficie assorbente d ell 'i11le s Lino elevata al quadrato) per· il coeffi ciente 0 ,5, 0,6, O, 7 a scco11da il va,lore dell a pelidisi d el so·g ge Llo, per otte11ere il nurriero d ei i1e1n da , so1111n inis t.J:are. I sog·g·etti in cui si applica il n1etodo, p osso110 e sser e costituiti 11ormal1nente o dife ttosi in qualch e el emento del corp o o in più di due elementi. Co11 la p ar ole Sacralama il v .. Pirquet classifica il tipo n or1nal1nen le nutrito nella formula s=~an­ g ue (s ta to e quantità del san g u e), c = Cr assitudo ( tenore in g r asso), l = Turgor ( tenore ~,n a cqu:..), 1n = iVluscolo. A i11dica val or e normale, O dimi11uzione, u 111ancanza, e at1mento. Così si possono avere fanciulli con una sol a 11ota catliva, per esempio ·acrolun1a i fanciulli con d u e note cattive, p er e s . ..oc r ol a7na cioè fa11ciulli mag ri e pallidi, far1ciulli che hanno più d i tre cattive not~ es. : sacro/ on1 u , c ioè fanciullo n1agro, d ebole di muscol a lura, a p elle fl accid a . Le obb iezio11i fa l Le al metodo p ossono riunirsi r1el le tre segucn ti : 1) la s uperficie assorbente d e i singoli individui no n è co tante; alin1entar e individuale è 2) il fabbisogno s pesso l ega lo a l tipo cos l j Lu zio11ale ; 3) ~ valori clella si posscno r i sl1ltare erratj

( t\ NNO

:\.xXV l l , ~UM. 6]

per · eYen tua li scolios: o turbe d~ cr escenza nei Yari seg111enti. Il siste1na ali1ne11Lare di v. Pirq ueL è stato app l icato 11011 sqlo i11 ba111bini sa11i e co11 note c.iitettase 11ella loro costituz:o11e, ma a11che nel c amp o èlella tuber colosi, sia essa i11tesa con1e pre <.Lisposizione o co1ne i11iezione allo slato latente, sia intesa com e inalatiia tubercolare. I r~s ultati sono s tati più che soddisf acenti, co11113 s ~ può osservare da noi, n e i ricoverati della Casa del sole (più di 2 1nila soggetti), dove il 1ne todQ è s tato applicato 'e co11tro11~ to dalla 1011dazio11e fino ad oggi.

Complesso primario con usura della trachea e morte per soffocazione. Prof. SOLI Uco (per i) dott . A. GuLOTTA) . L 'O. cqmunica, prese11ta1~do ! pezzi anatomici e relativ~ preparali m!croscopici, s u u11 caso rig·uardante u11a bambina di 4 a11ni che fu acc;olta, ~n Cli11ica pediatrica di urg·enza per fatti di asfissi ~ g ravi. La picc:11a morì dopo p nchi ini11uti . L ' autopsia dimostrò un caratteris tico focolaio tubercolare ca,seificato in corrisp onde11za del lobo s uper :ore del polmone d . sottople urico, d ella grandezza rli ·u11a nocci u ola. Urta ghiando·l a ilare peritrach eale si prese11tava ingrossata, raggiungendo. il volu1ne approssimativo del focola io pol111onare; essa aveva u surato completa1nente la tr ach~a in corrispondenza del s uo estrem o inferiore, e spor geva quasi t otaln1ente n el lume tr ach eale os true ndolo_ Istologicamente i11teressante il r'.lievo d ella presenza nel focolaio polmona,re, nel tratto p erfe tta1nente incap sulato, d~ u11a qua ntità notevolissima d~ capillari e di vasi ripieni di sang·ue che c:1 re~doho facilment~ conto d ella p ossibilità malgrado l a cap sula connettivale li111ita,11te - di una diffusion e e1natogena del processo.

Sul metodo Soleri pel trattamento della tubercolosi articolare aperta. Prof. ALBANESE ARl\CANDo. - L 'O., dallo studio di 9 c~s~ di tubercolosi osteoarticolare aperta, fi· stolizzata, da lui trattati co11 apparecchi i1nmob! lizzanti gessati, non fenes tra ti (completamente chiusi) secondo le ind~cazioni date dall 'O. del inelodo, trova ragione di dich ~ararsi f avor evole a lale trat t a,mento. Nei casi trattati (1 di tuber colosi del piede, 2 del g inocchio, 3 dell 'anca, 4 del go1nito), l 'O. non ha co11statato mai alc u,n a con1plicazione e m a i ri~lzi termici; anzi, in due casi ha visto scomparire il rialzo termico serotino, ha notato sen1pre il prog r essivo inig lior amento delle con diz ion~ gen er ali del pazjente di par;; passo con quelle locali la secrezion e è andata diminue11do, e le fistole ' si so110 esaurite a ttorno alla m edia di 7 mesi dall 'iniz!.o d el trattan1ento. In un solo caso s ui 9 tratt ati - la. secr ezione è continuala fino un anno sen za ch e si fosse ricavato apprezzabile 1nig·Iior an1ento da11 'app1icazione ò èll ' apparecchio chiuso. Local1nente, dopo 3 mes:· d a ll 'applicaz ione clel1'apparecchio, p~r effett o del n1ateriale segregato, si è deter111inata, attorno a i margini della fis lola, una lieve desquan1azione della cu te con

arl


[ANNO

XXXVII, NuM. 6]

aree di ~rrossamento ~ di ep~dermolisi nelle zone contigu e. I risultat~· ottenuti autorizzano l 'O. a ritenere che. il metodo Soleri sia in tutti i casi . indicato . di tuberco1osi ~rticolare aperta ~n cui; la immobil'.·zzazione gessata costituisce il trattamento curativo bas~la,re; e che sia preferib~le a quello degli apparecchi f~nestrati: in quanto ~vita la infezione s~mbiotica che segue inevitabilmente nelle forme di tubercolosi fl:stolizzat a, specialmente in quelle curate a, domicilio dell 'infermo, per il facile inquinamento determinato da medieazioni e da manovre improprie. L 'O. ritiene che il trattamento curativo alla Sòleri g~ov~ perchè, assqlvendo ~l co1npito della immobilizzazione, dà n~l contempo il passaggio dell a cc rara med'.catio » da te1npo già - con risull ~ti soddisfacenti seguita nella cura . delle ferite articola,ri con proc~sso infiammatorio in atto; ed è di avviso che 11on p ossa escludersi che con tale trattamento si venga a realizzare un 'autovaccinoterapia percutanea, la, cu!1 azione è amn1~ssa da alcun~ AA ., negata da altri.

sti a.l trattamento, inç~rto ~ nqn sempre soddisfacente l 'esìto dell 'intervento.. · . .

L'immobilizzazione della cura delle osteo-arteriti tubercolari.

227.

SEZIONE. PRATI CA

Prof. D1LIBEn·r1 HERBIN SALVATORE. -. Il riposo dell 'articolazione ammalata rappresenta il principio fondameniale della cura dell 'os teo-artrite tubercolare; l 'imm1obilizzazione dell'articolazione è ~ l mezzo p~r ottenerlo completo. E ' necessario. dist~nguere le art~colazion~ soggette a, carico, quelle cioè d~lla color1na vertebrale e dell 'arto inferiore, da quelle dell'arto superiore. Per queste l 'immobilizzaziqne assicura il riposo dell 'a,rtic.olazio·n ~, p~r quelle soggette a carico è sempre ~ndispensabil~ ~ spesso sufficiente il riposo cont~n~o .a letto, mentre l 'immobilizzazione è necessaria per certe forme dqlorose e nei casi 001' C01'trattur~. La cura im1nobilizzante Q di semplice riposo, anche prolungata per var~ anni ed associata all 'elioterapia ~ alle altre cure generali, spesso non fa, guar~r~ il mal~, mentre provoca la rigidità articolare, e, soltanto nei casi con esito favorevqle, l 'anch~losi. .Tale trattamento è più indicato nel bambino, apportando spesso, se a lungo mantenuto, la guarigione. Nell 'adulto, invece, le special~ allera,zioni anatomo-pa,tologiche, quali si riscontrano sovente nelle grandi articolazioni, non possono guarire con la cur~ immobilizzante, che spesso fa, perder~ un tempo prezioso per la guarigione e talvolta non impedisce il progresso del male. Una rap~da e radicale guarigione, dopo un breve per~odq di immobilizzazio·n e, può ~ssere ottenuta invece con la cura operativa (trapanazione delle epif~si, resezione articolare). Fanno eccezione a, qu~sta norma il ID:al di Pott, senza compressione del midollo sp~ale e l 'osteo artrite del1'anca; in queste sed~ la cura immobilizzante dà i m ;gliori risultati. L 'immobilizzazione m ediante innesti ossei, indicata talvolta nella· cura del m al di Pott, allo stato attuale no1' può essere consigliata per le altre articolazioni, essendo scar si ~ casi sottopo-

Tono polmonare • pseudo-caverne. Prof. ARNONE G10ACClTINO. - L'O. continuando. lo ' sludi_o sul tono polmonare (sul quale argomento s~ intrattenne, già al Congresso antitubercolare a proposito della disposiz!l()ne dei versamenti nella cavità toracica,) si occupa di quelle pseudo-formaz~oni cav~tarie n elle quali da diversi autori, al tavolo ana,tomico, è stata riscontrata una zona ciTcoscritta d~ enfisema polmonare. L 'O. si spiega ~l meccan)smo di ·formazione ammettendo col Viola che nel polmo1'e esiste. una autonqm~a sia nella ~spansione che nella retrazione, d~~ d~versi lqbi e dei lobuli sotto il dominio q~ una dupl~ce innervazio·n e del vago. (d~latatore ~egl i. alv~qli ~ costr~ttore dei bronchi) e del si;mpatico (costritt.Qre alveola,r~ e dilatatore dei bro1'chi), azione che si es~rciterebbe sul tessuto muscolare liscio che. si. trova collocato ab. bondantem~nte nei se lti interlobulari e nella pleura. Questo m~ccanismo di fQrmazione si può invocare per· le immagini p sèudo-cavitariP. trarisitorie. Per le forme più p er sistenti e ch e si risco11trano anche a,11 'autospia, amrnette col Viola e con l 'Orsòs ch e per l'azione di tale ~nnervazione nelle fibre elastiche alveolari viene a essere turbata . l 'al titudin~ a d-irigere ~nvergentemente l 'aria aspirata verso l 'orifizio alveolare. Se ta,le meccanismo è turbato profondamente e stabilmente, l 'aria no1' può p~ù uscire, come è dimostrato dal fatto che nel polmone estratto, qualsiasi pressione dall 'esterno non riesce a renderlo a,telettasico .. L 'O. -conchiude che tanto la disposizione del liquido nei versamenti pleurici, quantò la spiegazione del meccanis1n~ di formazione delle pseudo-caverne dimostra sempre più che l 'osservazione clin'.ca dà nuo·ve conferme alle idee sulla funzione attiva ed ~l tono polmonare del Viola. Secondo queste vedut~ le p seudo-caverne poìmonari sa)'ebbero dovute ad esquilibrio territoria l~ del tono vago-simpatico, così fr~quente nei tubercolotici e durante le manqvre pneumotora· I . ciche. · Il Segretario : Prof. V. Frc1. ~

~

Pubbl/ca.zlone /ndl•pensab/le

ad

ogni medico :

Prof. LUICI FERRANNINI della R. Un·i versità d.i Nrupolii. Diret·tore d ella R. Clinica Medica di Catania.

La Terapia Clinica .nella Medicina Prittica Indicazioni-Prescrizioni igieniche, fisiche, dietetiche e farmaceutiche. U·n grosso volume di pa.gg. VIII-574, nell'.ampio form a t o de1la Oollana Manu·a li del << Policlinico » nit idam ente stampat-0 61\l .carta di lusea e rilegato aJrtisticamente, in tutta tela in-gleee con ioorizioni sul p.iano e sul dorso. Prezizo L. 58. Per i no.stri a.bbona-t.0. oole L. 5 3 f.ramco ,di porto.

- - - -- - -

Inviare Vaglia Poetale all'editore LUIGI POZZI ROMA - Uf fioio Poeta-le Su-0c1lll'8ale diciotto (18) - ROMA.


228

IL POLICLINICO

[ ANNO

XXXVII, NuM. 6]

APPUNTI PER IL MEDICO PRATICO. SEMEIOTICA. •

I malesseri.

Si tratta di individui}. che non sono· veram en te m ,a la ti, ma si sentono un malesser·e vago . L 'u·m ore è irritabi1e , man ca lo slancio , vi è uno stato di lassitudine, di .stan ch.ezza; l 'appetito non è buono, il sonno, un po' torm entato da sogni , non I.ascia il senso di 1riposo. Non vi è febbve od al massimo un 38°. Do·p o 24 ore -tutto si di·l egua, oppure J.a con·dizione contin.u a, si precisa,· si aggrava. Questi malesseri possono nascondere, osserva C. Fiessinger (Journ. des praticiens, 20 a•p rile 1929) gli stati morbosi più diversi , dai più semplici ed innocenti ai più gravi, e d è per questo c h e, per poco ch e · la condizione tenda a continuare, si devono m ettere in opera tutti i m ezzi diagnostici, p1er evitare d el.l e sgradite sorprese. 1

l\1alesseri passeggieri. -

Le du·e cause princ,ipalti possono riassumersi n e1lo sto·m aco eh.e funz ion a m .ale e n el fegato c h e è torpido. Il gr an rim·e dio per clissip1a rli è ,la dieta; niente .alim·enti solidi, l 'acqua e le tisane costituiscono ,l ',u nica medicazione. È proprio in qu·esti casi ch e le droghe più svariate sono prese d.ai malati , l 'omeoip atia fa d elle maraviglie e, d el resto, conviene ottirn.amente per que lle me ntalità a c ui non garban o l e cose semplici. · 1)

2) llf alesseri durevoli. -

Costituiscono un segnale per l e mala·tti·e di qual siasi s.p ecie . a) Tubo dig erente e· fegato. - Se l 'ap1p etito diminuisce ric.e r chiamo·n ·e la causa n e1Ila p·er sisten z.a di uno stato disp1eptic o o n e~ fatto ch e J.e funz ioni intestinali sono l1an·g u,e nti. Spesso si tratta di co·n tlizioni g ià stabi·litesi .d.a tempo , ma qualch e volta , le remissioni n on si producono, I.a s tanch ezza è maggiore. Si faccia una radiografia d·ell o stom aco e s i scoprirà talo1r.a un car cino ma d el1a picoo1.a curv.a tura. La diag nosi n on g uarirà iil m alato , ma p ermetter à di prevenire i f.amigiliari. In tali casi, non dimentichiamo che .sono possibili g li e rrori di interpetr.azion e ·della radiografia, uno spasmo preso per una lesione o·r ganica. L 'inizio dell e più g·r avi mal.attie d·el iìegato può annunziarsi semplice,m en te con indebo'1im ,e nto ra1)ido e dimagrimento; i primi g iorni , il m ailato cr ed e a d un semp1ic,e malessere e p1u ò mor ire in poche settimane. Diffidare di un fegato grosso ch e si acoom1p agna ad un inde.bolimen to progressivo. An.ailoghe osse rv.azioni possono far si p er il can cro d·el •r ene e· della prost.a ta. b ) Sistema nervoso e sangue . - Il fatto c he l e neur.aste11ia abbia impo to per tanto tempo la ua unità noso'1ogica n on fa onore a i clinic i ch e l 'ha nn o d escritta. Tutte le malattie •ca1

1

1

1

·r atterizzate da un mal.es.sere iniziale sono state qu.alificate .p er ne uiraste·n ia, .a nche le malattie organiche d el cerv.ello, la derm enza paralitica ed i più div)er si tip~ 1di m eJ.an·conia . Si dieve tener p r esen te ·che un sinto.m o unico, non basta per d efiITTire una diagnosi, m ra CÌ VUO,}e un Ì·l lsiem e ·d i fatti che du.r i p er un oerrto tem,po e si affern1i chiaram·e nte. Vi sono però certi malesseri, con stanch·ezza, indi·p endenti da ogni le.s ione, ch e si p·ro.J.ungano senza remissione e si tratta, di solito, di individui in cui il tubo di,g·erente funziona male. Le m .alattie de l san gue si inizia no spesso con la seimplioe .prostr.a2'ione di forze. Le anemie pern1ci ose, le leucemie ingannano il m edi·co; le pl\i.me sono prese talvolta p er t1n can cro, le seconde per tuber colosi. Tutte le diagnosi vengon o spesso fatte p er ·l a ma:lattia di Hodgkin , con i suoi gan g li ch e si .spostano sotto ·l e dita. Non che , fatta la diagnosi, tal.i malati possasano gu.aril'le; m .a g li .a irsenicali, il ferro, iJ be·n zoil o, i raggi X po·ssono portare deJle m 1igliorìe e ritard.a·r e, .anch e di anni, la scadenza fatale . · ·C) Il polmone e la tub ercolosi, la sifilide, le malattie infettive. - Ne l caso d eJ polmone, il malesseTe iniziale si accompagn a quasci. sempre a1lla tosse . I bambini con m alesseri e sonno cattivo , v.anno seguìti se i·l tubo diger ente runzi.on.a ben e; talvolta si sco·p rirà •Un leggero movimento fe bbrile la sera , pensare alla m eningite tuber codave, ma non pronunciar si se n on si ,son o scoperti i segni di certezza. P·e r la ifilide e la blenorr.agia, vi .son o a ltri segni dominanti. L 'inizio d ell a tifo,i de può per qualch e g iorno .lasciar;e in dubbio, ma la temperatura sale , la sera; sorveg·l iare e1d attend.er e con pa• z1enza. ·d) Cuo·re e reni. - P·er il p1rimo , troviamo I 'endo.e.ardite infe ttiv.a l·enta , in cui , sp·e sso, i·l malato n on a ccu sa ch e una perdita di forze ; un s offio , aortic o o mitral1e può m e ttere sulla via d·ella diag nosi. Il canor o ·d el r en e si ann·u nci.a · talvolta so.Jtanto con la perdita di forze; talvo1lta, le m etastasi n el m ediastino fanno ritenere ch e I 'individuo sia affetto da bron chite o da tubercolosi, com e è .accad uto per un malato in oui nessun segn o urinario aveva richiamato l 'attenzione s ui re·n i, m e ntre una massa c.ancerign.a en orme riempiva tutto il fianco. Le n efri·ti cronic l1e con azotemia costituiscono un 'altra causa di ind,eb o[ime nto; la pression e .elevata ,d.arà d elle ibdicazioni. Sistema genito-urinario. - In un ind<ividuo a n zi.an o, la s tan ch ezza ch e si acco m1p agna a frequ enti emissioni notturne, d·eve mdurre ad un esam e d ella vescica e de,Jla prostata. Spesso il trattamento poir ta la guarig ione, ma gli ste~si r eperti possono trovarsi .anch e per il cancro d eJ.la prostata, di c ui la diagnosi n ei 1

1

1

,


\

(ANNO

XXXVII, NuM. 6]

primi mesi è difficilissima; si crede a dei nucl ei di prostatite c roniGa , ma la stan ch ezza e la m.ancanza di appetito fanno progr.essi ed un giorno u·n a ·metastasi lontana (pleu:rit·e, flebite) leva gli .u ltimi dubbi. Tenuto conto di t u tte queste ca·u se ch e possono dare i male.sseri, il m edico deve esse1re pru.den·t e e mode.s to; evitare di fare una diagno1si affrettata ·e richiedere di rived·ere il ma~ato; ta·lvol·t a qu·esti g uarirà in po·c hi giorni ed in tal c a·so, non gridare a.I mi:riaco:l o e non attribuire ad un interv·en to m edicamtentoso ila· guarigione che si sa.r<ebbe effettu.a ta u g·uia.Jmente. fil .

CASISTICA. Sclerosi nodulare non tubercolosa del polmone.

Macaign e e Micand (Ed . M ed. Journ., sett embre 1928) riportano il caso di una sclerosi nodulare del polmone ch e . m entre macroscopicamen.t e dimostrava .u na tipica tubercolosi fib rosa milia.r ica gen eralizzata, miorosco1p~ca­ m ente non esisteva alcuna azione specifica tbc. Il caso rig uavdava una donna di 53 anni con sintomi subbiettivi di stenosi pilorica, senza però che la radiografia mette·s se nulla in ·evi·d·en za. Av·ev.a tosse, legger.a cia1n osi . L'esame radiog,r afico del torace mi,s e i·n evidenza noduli miliaPi in tutt'e du·e i polmo·n i , spec ialm·en te intoTno all'ilo polm-0nare. La R. W. fu trovata po&i·tiva, n onostan•te la rnalata affermasse di non essersi m aii contagiata, nè presentasse a lcun sinto1no obiettivo. L 'autopsia dimostrò una pleuTa ispessita specialmente agli apici, con antracosi; il parenchima polmona·:rie era n·e ro ·e diviso da setti ispessiti, provenien•t i dal foglietto pleurico viscera l.e. Al taglio nu.m ·erosi no.duli n eri con oentro più ·chia·r o. Le glan.dole linfatiche d·el1'ilo era no indurite, di ·c olorito scuro con capsula fibro sa ispessita. Microscopi.cam·ente si potev.aino distinguere tre stadii: uno sta.dio iniziale di fibrosi alveolare obliterata, uno stadio n odul.a·r e, uno stadio fibroso con formazione di bloochi fibrosi rotondi con cen.t ro di pneumoconiosi . Al contrario :non fu riscontrato alcun follicolo tb c., n è cellule giganti n è bacilli .di Koch. MooR. 1

i.

La granulia polmonare sifilitica.

Gaté, Dech au·me e Gardère (Bull. Soc. M éd . H opit. , n. 15, 1929) sulla scorta di un caso co·rredato daLl '·esam·e istolog ico, richiamano la .at~enz.i one sul tipo m1 i liare della siffi.lide polmona.re, forma d·ella q.ua1e fin ora ne esistono du.e soli altri casi n·ella letteratura. · Mioro.s copicam·ente il r.eperto era tipico pel gran·UJlom.a siifilitti.co, e m.acroscopi.ca.m ente era confe·r mato dal.I.a presenza di U!Ila .cicatri ce stellata ottopleurica e da classiche forme gomn1ose nella ·m~lza ie n el fegato . •

\

229

SEZIONE, PRATICA

I piccoli noduli pseudo-miliarici poi no n presentava·no istologiicamen te alcun segno della com'Une ,c aseificazion·e tubercolare, m a risultavan o com·e a lbrett.ante gommule dovute a1la obliteraziooi.e vascolare, poi·ch è in m olti punti si poteva ved·ere in vicinanza o anche in seno alla zona n·ecroti.ca stessa, lesioni di tipo endoperiarteriche con·d ucenbi fimo a lla obliterazione. · Il ca·m po .polmona:Pe era in pr.eda ad una forte cong·e sti.on·e dei pi·coo.Ii vasi. Gli AA. tentano a·n che .di tracciar.e il quadro g·en·er.ale della forma morbosa : per essi la g·ran1ulia .sif~litica sarebbe caratteristica d·el periodo terziario, ra.p presentan.do le singol·e for mazioni miliiari altrettante gomme microscopiche e la for ma si impianterebbe poi quasi sempre su polmoni con veochie lesioni solero-gommose. Cl·i nicame·n te a ll 'inizio &ar-ebb·e cantrasseg:aata da riipetute ·emottis i ·e da fa tti congestizi diffusi. Tn base ai re•p erti istologi.ci gli AA. pein·sano ch e .1.a 1si-ntomatolo gi.a cl:inica (dispnea soffocante .e r eazio n•e gen.era·l e) spesso esclusivamente terminale sia in r.a1p1porto più con i fenom·ooi congestizi co·IliC)omitanti ch e con I.a eruzio·n é g·:rian u1ica e giµdic.ano ch e I.a co.n ·g e·stione infiam.m atoria sia 1s.0ist,e nuta- dalla infezio·n e stessa e non rd a fenom•eni m •e ocanici o d.a infezio·n i .secon da.r ie, comie fa.ci.Jm.ente si può essere condotti a .credere. , Dal punto di vi.sta terapeutico, il tratta.m·ento .s pecifico ·dovPebbe esserre i,s tituito in ogni lesione luetica polmonar·e per evitar-e la trasform .a zione gran·u11i.ca; simil·m 1ente poi a quanto si su ole far.e ,in ·o gni .m eningite ezio·l ogicam ente incerta , e . cioè il tentativo del tratta·m ento a ntilu,etico, così n1eille granul~e che pvesentano qualch e punto oscuro , va sempre tentata la ou·r a specifica, aVie·n ·do F av•re veduto scom:p ari•r.e con i•l tr.attam,e nto un.a form.a 1cla·s.s.ica gra .. nuli•ca di sifilide pdlim onar.e . A. P. 1

1

1

'

La pleurite diaframmatico.

La ple.u riite diaf.ramm atica è abbastanza freq u·e nte, ma n on sempre diagn osticata . E. Marco,rici (American ·m edicine, maTzo 1929) h a avuto -0ccasione di osservare 10 casi in due .anni e dà in p1ro1p osito alcune indicazioni utili. L 'i-nizio è acutissimo, con briividi, vo·m ito , do1l0Te i·n·tenso alla schiena, alle coste inferiori , a.J1l 'epigastrio, ir.r adiantesi all·e spalle; dolore ch e è esagierato con la tosse, la deglutizion e (n1eilJ.a pleuritte di.a fifammatica sin istra) e n ell 'e·r utta•r e. La te·m ·p eratura sale subito a 39°,5 e contin1u1a oltre i 38° per 6-8 giorni. Il p·aziente dà l ' impression e di esser·e molto ma1.ato, col respiro frequ ente e doloT~so , . specialm ente quando tenta di fa·r e la resp1raz1one addomin.a le; esso· evita, di solito, di giacere sul fian co a ffetto. Non si ha h er pes labial·e; leu cocitosi oltre 15.000, dii polinuoleari. Tachi cardia , aritmia, spesso bigeminismo. All 'inizio, non si avverte 1


230

IL POLICLINICO

di riso, pasta o pu·r è di patate, una crema, od una frittura di semolino o tapioca (50 g.) o gelatina di frutta. Alle 19, minestra al latte, legumi o paste e gelatina di frutta. In seguito, sostituire l 'uovo con 25 g. di prosciutto o di pollo; poco a poco aumentare le dosi e variare i piatti. Dal primo giorno -e, per i segu-enti, a mezzogiorno ·e d alla sera, un cu cchi.aio di Bromuro di so,d io (g. 20) in acqua (eme. 300). Sullo stom.a co, com·p resse umide e calde, rinnovate spesso. Se vi è i·p e·r estesia addominale, strato di vaselina, ricoperto con pannolino. 2) Vomiti da aerofagia. La stessa alimentazione e la stessa pozion·e bromurata. Inoltre, 5 volte al giorno, un cucchiaio di : Carbonato di bismuto g. 10; Gomma arabica g. 20; Acqua dist. sterilizzata g . 300. Diminui·r e le dosi dopo qualch·e giorno. Esercizi respiratori. E spirazioni prolungate e sostenute . La malata non deve inghiottire la saliva . Sul principio, prende re le bevande con • un.a oannucc1a. 3) Vomiti connessi con la dilatazione atonica dello stomaco. Immobilizzazione in letto. Sollevare lo stomaco con una fascia alta 30 cm. e ben·e . .app1icata, a ventaglio, a.alla (( vita )) fino a sotto le pieghe della nat~·ca; deve an.d are stringendosi, al disopra del pube. Alimentazion·e e bromuro come al n . 1). Non si permie tterà .a lla malata di alzarsi se non almeno 1 O giorni dopo la cessazione dei vomiti .. Non preoccuparsi della costipazione nei primi giorni; un clistere , in queste condizioni potrebbe occasionare il ritorno dei vomiti; i lassativi ed i purganti sono dannosi. In oaso ·di nausee, un bicchi·e rino di acqua di Seltz ogni 5 minuti, cercando di evitare i vomiti. Si comprende che questa cura non sarà effi, ca·ce in caso ch e una malattia vera e propria (ur.emia od altro) stia alla base dei vomiti.

T·ERAPIA.

Se n·e occupa·n o F. Mercier e R. H.amet (Bulletin M édical, 1929: n . 14.). Uzara è il nome che alcune popolazioni africane danno ad una pianta di cui adoperano le radici a scopo antidiarroico e antidismenor• ro1co. L 'uzara è una pianta d ella famiglia d ell e asclepiadacee, alla quale appartiene -a nche il conduraugo. Contiene due g lucosidi , di cui uno, l 'uzarina, si. è potuto ottenere allo stato cristallino. Gli studi farmacologici hanno dimostrato che l 'uz.ara: a) è pochissimo tossica quando si somministra per via orale; b) inibisce le contra zioni dell 'intestino più durevolmente d ell 'adrenalina e senza paralizzare l'intestino stesso come fa l'oppio; e) aumenta il tono dell 'utero isolato; d ) ha sui vasi un 'effetti,,a azion e castri ttri ce.

Il trattamento dei vomiti della gravidanza.

Secondo Leven (La M édecine, aprile 1929) lo stomaco è sem ·p re in causa per la .p roduzion e d ei vomiti della gravidanza. Vi sono forme diver se a ciascuna delle quali conviene un a da tto trattamento: 1) Vomiti da dispepsia pura. Riposo in letto. Il 1° g iorno, dieta idrica (1500 eme. di infuso di tig lio o di arancio; · una tazza da 150 em e. ogni 2 ore .e 1/ 2); 2° giorno, dieta lattea: 750 em e . di latte e 750 di tisane; 3° giorno : 1500 em e. di latte tiepido o e.al.d o; 250 em e. ogni 3 ore. Lavatu.r a dell a bocca d opo av.e r preso il latte. ei g iorni egu enti , rialimentazione. Alle 8: 200 em e . di miscela a parti u gua li di latte e ti ~ ana , un biscotto. Alle 12, un u ovo, 150 g. '

XXXVII, NuM. 6]

sfregam ento, che si può invece avere più tardi c o.l prog recli re d e11 'affezione verso la pleura co. sta le od il perica.1~dio . · La ri g idità all 'epigastrio, sul principio, dà d e.Ile diEficoltà diagnos tic he con le malattie aoute a ddominali (calcoli biliari, ulcera gastrica perforata, malattie ·epatiche o pancreatich e, embolismo della milza). Si h a di s olito meteorismo, dovuto a paresi int..estinale . L '·esame fl.u orosoopico mostra che'- il diaframma, dal lato affetto è più alto che dal1'altro . Un sintoma oaratteristico è stato d escritto da Schmidt: il riflesso respiratorio d ella parete addominale: una leggera contrazione d ella parte .superiore deJ muscolo r etto dal lato affetto , sintoma che con1par e ·du·r ante la respirazione profonda. Guénau de Mussy ha descritto diver si pu!llti sensibili: 1) fra i capi dello ste·r no-oleido-mastoideo, dov-e il n ervo frenioo circonda lo soaleno; 2) al primo spazio inter corStale, alJa fine d ello sterno; 3) al punto d'incroc io della parasternale con la c onti.n·uazione della decima co·s ta (bottone dcia~rammatico); 4) alJ 'inserzione diaframmatioa su.I it oraoe; 5) all.a pr·essione nelJa .r egion.e d·e.J plesso ·oerrv1icale. P er il trattamento, d.a principio, calmare i dolo1ri con morfina o codeina, fare un c listere alto , dare ·deJle pillole di .p odofillina, calamo aromatico e b elladonna, calmare la tosse con cod eina e morfina. Nel caso di etiolog ia reumatica, dare il salicilato di sodio. L ' A. consiglia a·n ch-e di dare u·na misoela di antipirin.a , fenacetina, piran1idone .diure tina e caffein.a , ana cg. sei; di taJi 3 al giorrno. Olio canforato durante la fase a cuta. Applicazioni c.alde (secch e od umide) cataplasmi senapati . P.eir evitare' " . . . l e ade. . r.enze second.ari•e , esercizi resp1rator1 s1stemat1c1. La dieta, nel period·o acuto , deve essere liquida .p er evitare i ·do.lori n .e lla ·deg lutizione. fil. 1

[ANNO

1

fil . L'uzara nelle dissenterie e nella dismenorrea.


[ANNO XXXVII, NuM. 6]

SEZIONE.

L 'u so di questo medicamento come antidissenterico e antidismen orroico è quindi pienamente giu stificato . I risultati eccellenti che ha dato in terapia consentono di considerarlo come molto attivo quantunque assolutamente in0ffensivo quando sia somministrato per bocca. L'uzar.a ha il vantaggio di sostituirsi del tutto negli effetti a li' oppio senza dare il pericolo di tossicomania. Particolarmente indicata è nelle diarree dei ragazzi, ch e hanno intolleranza per l 'oppio. Nelle dissenterie fa subito scomparire le coliche ed il tenesmo, mette in riposo l'intestino ed in conseguenza fa diminuire le emorragie. Vogt l 'ha impiegata con successo nelle dismenorree senza cau se anatomiche ed ha constatato che fa diminuire l 'abbond.anz.a del flusso catameniale. Le esperienze degli autori confermano quest'azione . L'uzara si adopera in terapia come estratto idroalcoolico. Si somministra in soluzione alcoolica al 5,4 % di estratto, o di · compresse contenenti ciascuna 5 milligrammi di estratto. Agli adulti si prescrivono 30 goccie di soluzione o 2 compresse, tre volte ,.al giorno. Nei ·casi gravi si potranno prendere ogni due ore 20 goccie di soluzione o 2 compresse. Nei ragazzi di 4-12 anni tali dosi saranno ridotte della metà. , Nei bambini di meno di 4: anni si somministreranno pro die 10-15 goccie di soluzione e 1/ 2 o 1 compressa. Nei la ttanti si adopererà solo la soluzione alla dose di 4-5 goccie, tre volte al giorno in DR. acqua zuccherata. L'olio guaiacolo-canforato nella cura del tifo addominale.

Pagan i-Cesa (La Pediatria pratica, n. 6, 1D28) conclude ch e l 'olio guaiacolo-canforato usato per ini ezioni n~ll 'infezione tifosa ha dato 1n 16 casi di bambini affetti di questa forrr1a risultati ottimi e oltre all '.aver accelerato la g uarigione della malattia h a impresso ad ess:~ un decorso b enigno ed ha avuto il vantaggio, <.lati gli abbassamenti di temperatura, di far diminuire i l grave stato tifoso agli ammalati c l1e hanno avuto dei periodi di vera euforia. L' A. con sigli.a di pr.aticare le prim.e iniezioni di g uaiacolo a dosi piccole perchè l 'organi.smo risponde all~ volte con abbassamenti t:~P­ po notevoli della temperatura data la lab1l1tà dei centri termoregolatori dei piccoli pazienti. In seguito la dose dovrà essere aumentata sia per ottenere un buon esito sulla ·temperatura che sullo stato generale perchè l' organismo sembra assuefarsi al farmaco. L' A. ha ripetuto le iniezioni 2-3 volte nella giornata per poter .avere maggiori ore di d efervescenza febbrile e quindi maggior vantaggio sull'organismo ammalato. MAURIZIO.

PRATI C.i\

231

VARIA. L'umanità dell'avvenire. A. Hridlicka (Proceed. Americ. Philos. Soc'iety, 1929, n . 1) si è valso della nozione di continuità delle trasf.ormazio ni biologiche, per oon gettJuoore qua.J,e potrà essere l 'urm anità del 1'avveniTe. In altr:i termini, in base a lle trasformazioni ·p ro1d ottesi nell'umanità da quando q·uesta com·parve sulla ter.r a, egli tenta di stabilir,e verso quali sensi avverranno le trasformazioni ulte·riori, presu.m endo ohe i prooessi di trasformazione non possano arre·s tarsi bnuscam-ente, ma debbano continua·r e almeno per qualch e tempo . Lò stu,d io d·ell 'A. è co.n dotto con molta serietà e carutela. Sulla scorta di esso, v·e diamo di formar:ci un 'id·e a concreta dell 'aspetto e dei caratteri probabili chie prese·n teranno i n·o,s tri lonta.n i neipoti. La statura me.d ia della razza bianca v·i ene elevan dosi : oggi si.amo, nell 'in1sieme, alquanto più alti ch e gli antichi ro•m ani o gli uomini del m·edio evo, tanto ch e u.n .a pensona di statura comu.n e dei no,s tri giorni, non riuscirebbe più ad entrare n elle pesanti airmature di un tempo, ammi1rate n,e.i musei. Non gli riuscirebbe neppur.e di a d.a gi.ar.s i n eg!i ant~chi sarc_o: fag·hi, i qual1i se·m brano q uaisi tutti_ oostr~1t1 per adolescenti o per .r agazzi . Per siffatte i~­ dagini c'è da fave poco affida·m ento sulla misura d·e lle stat;u,e; occor.re valersi di altri ele. .' . . men ti p1u s1cur1. L 'au.m ento di statur.a è ancora più marcato per le donn,e che per gli uomini, sovratutto in 'alou1n.i paesi come l 'Inghilterra . ' Siocome q·u esta tend.enza è di anti1ca data, è presumibile che non debba anrestarsi tanto presto e che l 'uman.ità avvenire sarà più alta, in media, di q•u ella attua le. . Tuttavia gli aiu menti prodottisi nel corso di secoli e di millenni sono relativa.mente mod.erati: .n on v'è dunque alcuna probabilità che ùlell'.avv·enir·e si determini uno stato di giga·n tismo. La capacità cranica viene .a•nch '~ssa aumen: tando non solo in rappo rto con 1 aumento di statur~ (per ragioni fisiologiche, ques.to importa di p:er sè u·n aiµii:ne nto della capacità. cranica), ma in proporzione alquanto super1ore: Misu•rando la capacità media di molti crani .ra.c colti in a n.tich e necropoli e qùella di . crani reoenti e fatta la correzione relativa alla sta· tura, si trova che è venuto producendosi un au·m ento graduale, q·ua1ntunq1~e non m_arc~t~ . Anche questa tendenza è d1 data ant1ch1ss1ma; qui.nd~ è legittimo presum,e re che non debba ar.restarsi e ch e gli uomini dell 'avvenire saranno più di n oi dotati di cervello . Finor.a l 'au,m ento della ca•p aoità cranica si è prodotto senza che il volume esterno del era1

1

1

1

1

1

1

1


232

[ANNO XXXVII, NuM.

IL POLICLINI CO

nio .a un1e11tasse i11 1nodo n otevole, e ciò grazie all 'as ottig lian1e11to pro gre.s sivo delle pareti cranich e. Nell '1u on10 primitivo q.u este erano poderose e quasi in,fr.ang·ibili; ma un po' per volta h an·no perduto l 'antiica robustezza e res~sten­ za. È chi.aro ch e l '.assottiglriamiento delle pareli oraniclie non può anda.re oltr e un certo lim.i te, sen za compromettere I.a funz.ione protettiva eser citata dal oranio verso l 'organo più im1portan-te del coupo, il cerv.ello ; ma e proba1b ile ch e n on sia ancQlra giunto al limite estriemo, comip atibile con tale funzione. L 'a·umento della capacità crani ca si è prodotto .anch,e, in parte, grazie a un leggero aum ento di volume di tutto il cranio, nonchè a modiF.icaziorii della sua forma, Se le ten- . <lenze . finora avutesi perdureranno, il 9ranio in .avv·en.i1ie aum.enterà, sia pu1r.e in debole misu.r a, secon·do il diam·etro trasv.ersale e anch e secon·do quello antero-.poste;riore, più che in altezza. Col prog.r edire dell.a civiltà, i capelli tend ono a ridursi: difatti la calvizie costituisce quasi l 'appannaggio d·ei popoli civili. È prevedibile ch e in avv·enire essa diverrà ancora più ·precoce e diffusa di com e oggi non sia, a m eno ch,e non si ::iesca a riconoscerne la causa e, quindi , a comb.a tterla. P er quail to rig·ua rda l'organizzazione interna del corpo, si può .p resumere ch·e avv.errà un 'ulterio•r e riduzione d·egli organi già diven,u ti rudime ntali o po·co a ttivi, come l 'appendice vermifo.r me e d il quinto molare o cc d·ente d ella saggezza » . È probabile ch e l 'intestino si accorci, poich è si tende a fare sempre più }.argo consumo di cibi raffinati e molto nutrienti, i quali richiedono uno scarso lavoro da parte degli organi d ella digestione. È noto 'ch e l'intestino uro.a no misu.:ria, in media , 5 vo1te la lung·h·ezza d·e,l corpo; sotto questo riguardo l'iuomo ocoupa una posizione in· termedia tra gli erbivori e i carnivori : difatti ne.i pr·imj 1~intestino è in media 7 volte pi11 lungo .del corpo, n·ei se.condi 3 vo·l te. In av~ veni.re si tenderebbe, dunque, ad a llontana rsi tipo erbivoro, per avvicinarsi a quell9 cardal • nlVOTO. L 'A. si occupa anche di alcune condizioni fisiologich e. In questo campo i docum·enti attendibili del passato si riferiscono solo agli ulti·mi secoli. Essi proverébbero che si è prodotto un lieve aumento n ume ri·c o delle pulsazioni e degli' atti r espiratori , n on ch è u·n li eve au·m ento della temperatura del co:npo. Ciò starebbe a prova.re ch e il ricambio org.a nico ed en ergetico è oggi più attivo ch e in passato: si vive più inten amente. Se questa tendenza persiterà, ci avvicin,e ren10 in qualche modo alle c-0ndiz(i oni fisiologi che degli u.ccelli, la cui tcm1peratura norn1ale sarebbe, per l 'uomo , l 'equiva lente di una febbre altissima: difatti per 1

1

1

1

1

GJ

solito essa supera .i ±0° C. ed in alcuni uc. ·.Ili si app·r ossima .a ±4:° C. J.nteriesserebbe di preve·d ere l 'avvenir~ del1'intelligenza d.ell 'uomo. Se, rivolgendo uno sguardo al passato, ci fermiamo agli i11geg.n i più poderosi, quali Aristotile od Archimede, d·o,b biamo riconoscere eh.e essi n·o n cedono menomamen·t e a que1l1l.J più prois sirm i a noi, da Gal.ilei a Edison: il genio è di tutti i tempi storici . Sotto questo rigu.a rdo parrebbe che non si fo,ssero r.ealizza ti progressi apprezzabili, nel coll's.o di alcuni millenni . ·Se, pe rò, raffrontiamo la vivace intel.Jig·enza e la prontezza delle cl.a ssi oper.a ie e rurali odi·erne, con la mentalità torpida e rozza d·e1le antich e plebi, siamo indotti ad am·m ·ettere ch e, nell.a media, ·un miglioramento è. avven;u to. Non si può spiegarlo con I '.aumento di volume del cerv·ello, poichè, come abbiamo, v.isto, esso è molto mo- · d€irato. Si deve d e,d u.rne oh·e è i:n erente, invece, ad una miglio·r e organizzazione della mate.r ia cer ebr.a1e, per es. ad aumento d·e·lle d·e ntriti di cui sono forniti i ile moni. È presu.m ibile ch e an,che per l 'avv,e nire l 'incremento dell 'intelligenza si affermerà sovratu.tto in tale senso : ch e, in altri t·ermini, si otterrà U·n miglioce 1ren1dim·en to dell'organo d·el pensiero ' senza un apprezz,a bile aumento del suo volume. Riguardo alla vita sentimentale, non è dubbio ch e la bontà vada sem pre più sviluppandosi e affinando·si. Per convin,cer sen e basta pairagonare il trattamento inflitto agli antichi prigio1n1ieri di guerra e qruello di cui gratificarono i prigionieri d·ell'ultimo conflitto mondiale; ovvero palfagon.are i divertimenti ·del cir co r omano ad una gara di pug·ilato; tener presente. la scompaPsa della schiavitù, della tortura, la crescente difesa d·e gli animali asserviti a ll 'u omo, ecc. Qu·esta evol1uzione è in pieno corso; quindi è probabile che debba accenitJlJJarsi. L 'um,a ni1tà del1l'avVienri:re sarà diunque più buona - alm·en·o limitatamente ai popoli civili. È superfluo insistere su altri cambiamenti ben noti ch·e vqn·no determin.an dosi: per es., sull 'aumento d·ella longevità. La lentezza straordinaria con cui le trasformazioni documentabili si sono prodotte in passato, lascia prevedere che anch·e in avv·enire saranno lentissime. Volendo, però, che le pr,evisioni sopra esposte abbiano un certo carattere di attendibilità, d·evono riferirsi solo ad u11 .avv-enire relativamente prossimo, a·n che pe:Pch è il ritmo d el prog;r.esso è ven uto acceler.an·dosi: i tempi stringono ed i secoli assuIllOno il valore degli antiehi millenni. È probabile ch e le tras formazioni div·el'ranno molto rapide se, invece di essere abbandonat~ a .s~ stesse, potranno essere dir·ette verso fin al1ta volu.te, s-e con.do i principi dell 'eug·eniiea. (Dagli « Annali d'Igiene », ott. 1929). 1

1

1

1

1

0

1

1

L.

VERNEY.


[ANNO

XXXVII, NuM. 6]

SEZIONE! PRATI CA

233

POLITICA SANITARIA .E GIURISPRUDENZA . Per il titolo di specialista. Osservazioni e proposte. La Federazione Medica ha pubblicato una lettera id i cc Un gruppo· di l\1edici ex comba ttenti >>, nella quale è segnalata una situàzione val·urtabile. Possono ottene re i.I niconoscin1ento d.el titoil o 1di specia1ista, per disposizio·n e transitoria, coloro che d!imostrino di .av.er e·S·er.rcitato lode vo1lmente una specia lità per cinque a·n·n i, computati a·nteriormente alla d.ata dri pubblicazione .del R. D. 31 dicembre 1923 n. 2909, cio,è, al 18 gennaio 1924. Dunque, s i osse:rva, l 'eserc izio <lieve e·sser:e stato iniziato al·m e no il 19 ,g en rn .aio 1919 . Coloro c he a.Jl,o ra pr·estava.n o se·r vizii.o milita·r e, per effetto della mobilitazione, essen.do stato firm a to l 'armistizio il 4 noveml)re l 918, non erano n ella 1possibili tà ·d i iniziare .} '.eser cizio d ella specialità in tem.p o utile e ciò per effetto d elll ',a dempimento di un dove:rre ,c he m erita particolaris.&ima c onsid1e razione. I medici ·ex combattenti si tro·v.erebbero , d.a questo punto di vista , in una oon.dizi.one sfav·orevo·1e in c onfronto di coloro ch,e non parteci·p a rono a i rischi e ai dov.e ri dipend.e n·t i dal1a g u1erra. La osserv.a zione è gi1u 1sta. A qu.esta ·e sig.e.n za è assai di fficile provv;ed.er.e i11 base alle nonme ora in vigorie, a·n ·c h·e se inte·r petr.ate .oon larg h ezza. J,a eccezione, rigorosamente definita , dovrebbe ·esse~e stabilita con d·ecveto. 1

1

1

* **

È stato chiesto, da altri inte:rreiss.ati, che i

m edici lau.reati dal 1921 in ·poi , n on potendo u.su.flruir.e della disposizion·e tr.ansitori.a, per jnsufficiente durata del! '.esercizio ·del la specialità, .étnch.e se abbiano ·t itoli ·di studio e di carr1era ec:oezionaili, siano am1m '.e ssi, in con.sid erazione di qu·e sti titoli , a.Jl 'esame per il diploma di spe6i.alità, senza obbligo .di iis.crizio.n .e ·e f·requenza dei corsi . L 'am•m issione · sa•r ebbe subordinata aJ . g iu.dizi o della Com.missione, circa la efficacia dei titoli. È da notare che g li statuti · gen eralmente prevedono il caso d.ella riduzione della durata. de1l )c oir so. Ma s·e m.bra ·eccessiva l.a ,esenzione totale dal'} '.o bb·ligo della frequ.enza e dag li esaim i speciali., I cor si per il titolo .di sp1eaialista hanno a ssunto importan za notevolissima ·e han·n o lo scopo principale di preparare scie·ntifilcamente e, con ese·r cizio prati-c a e di fo:ri:rnaTle vene ,e propri,e competenze specializzate. La seriie tà di qu.e.ste scuole deve esser.e ifigoroisam,ente salvaguardata. ,L'insegnam ento, senza fre quenz.a, sarebbe u.n non sen·s o: tanto va.r rebbe attribuire il titolo di specialista .per altra via, media nte accerta1nento• di una ·data capacità. Q·u·esta possibilità è ammessa, ma ocansitoriame n te . 1

!

CONTROVERSIE GIURIDICHE. VII.· Segreto professionale - Referto - Denumia dei casi di aborto. . Esaminai brevem ente questo argomento: Policlinico, Sez. prat., 1928, n . 1, e 1929, n. 5. Il prof. G. G. P·errando, in una interessante confer.e nza alla R. Accademia medica di Gen ova e poi n ella rivista Il diritto pubblico sanitario, anno 1929, num . 10, ·e il oon·sig lier e di Stato on. C.a rapelle n ella stessa Rivista, 1929, n. 8, n e hanno fatto un 'riesam e più • ampio. Il primo, con siderando da un punto di vista. generale la posizione e la funzione d el m edico, ritien e ch e « la .obbligatoria collaborazion e imposta ad esso n el! 'inter esse colle ttivo vada poco a poco a ssumendo tali proporzioni da p oters i b en dire ch e l' eser cizio privato della m edicina tenda in realtà a trasformarsi in una predominante funzione pubblica ». Circa lo sco·p o e la efficacia della d enunzia dei ç.asi -d i .a borto non esclude ch e il m edico provinciale debba fare rapporto all'autorità g iudiziaria qualora risultino elem enti di un :rieato. Eg li ricorda , co1t.esem·ente, la m 1ia apinion1e : non I.a resipinge, m.a fa a l.cune riserve. L 'on. Car.apeJJ.e ha invece a d.erito alla mia tesi, riten·endo che l '-0bbJ.igo · della denunzia ,al me.dico p·r o·v in1c iale abbia ·obbietto e s,c opo div·e r.si da ,q uelli d·ell 'a:rt. 439 c . .p . , il qu.ale conserva butto il suo vigorie . La quistione ha molta importanza, a·n che perchè si riferisce a una norma di condotta pratica. La riesamino, ten endo conto del contributo ch e alla risoluzione del dubbio d eriva dallo studio del P err.an.do e d el c .ara pelle. Tr.a ~ p,r ecetti di Ippo,c rate circa il segreio professionale (1) e l 'ordinamento attuale d ella pro.f.essione, domin·ato a n·ch·e da obblighi di p·u·b blico interesse &pecia·l me nte per l·e d enunzie (2), le dif~erenz e son o cerrtamente tprofonde, qu1an.to diver se so.n o le ·condJizioni di vita a-Ile quali si ri-feri·scon o. Ma sembra eccessivo ritener.e eh.e I '·esercizio priva to ten.da in realtà a trasformarsi in una funz.i one ,pubblica . I m edi ci ha nno certamente molti doveri di caratter·e pubblico; la · estensione d ella de nunzja obbligatoria ha sottra tto n on piccolo campo a l segr,e to professionale; m a il rapporto tra il professionista e il cliente, ch e a quello deve potersi a ffidare con sicura .confid enza e ·senza preo1ocu1pazioni, è. eissenziaJ.men te .privato (1) « Qualunque cosa fra la cura e anch e fuori , di es~ a ocla o vecla ch e non convenga portar fuori, la serberò in silenzio com e un arcano». (2) Alierlati , esposti, aborti, malattie infettive e diffusive, malattie celtich e; funzioni di collabor azion e n elle .istituzioni di previdenza, assicu· razione e simili.

'


234

1L POLICLINICO

[ ANNO

e oorrispon.de ~ncora al sistema giuridico ed indica te n el regola1nen to; il contenuto della etico del segreto .professionale. Così è, senza denunzia deve rimanere segreto >> . Il regola- . drubbio, p er il nostro ordiname n•to ·positivo e m ento 6 dicembre 1928, n. 3112, soggiunge anch e per il costume. La maggiore esten.s ione ch e la denunzia deve con tenere indicazioni degli obbli1g hi di deniu nzia , ne ll 'interiesse d ella complete : cognome, nome, età, don-iicilio delcollettività, non hanno alterato sostanzialmente la donna; se l 'aborto è stato spontaneo o proil dovere d,e l segreto. ~a questo argomento vocato· o incompleto; le cause che possono mi co·n durrebbe tro·p po· lontano; ritorno, quin- averlo determinato; i nomi dei medici chidi, subito a lla quistione più ristr1etta del re- rurgi che sono' intervenuti nello stabilirne le ferto e ·d·ella denunzia dei caisi di aborto. indicazioni e quali ne siano stati esattamènte Di·spon e I 'art. 149 del c. p. p. : chiunque i motivi; i"l nom·e della levatrice, ecc. ecc. È abbia notizia di un reato, per il qu.ale si ~debba · evid-e nte che, se si tratta ·d i aboTto procuTato, procedere d 'ufficio, può farne denunzia all'au- dal contenuto della denunzia può risultare la rità giudizi.aria. L 'art. 1·50, invece, ob'bliga il responsabilità anch·e d·e lla persona assistita dal pubblico ufficiale, che nell 'esercizio delle sue m edico d·e nunziante . · funzioni a bbia n'o tizia di un r eato, a farne È anche da tener presente 1'art. 5 della leg- , rapporto mediante denunzia. Facoltà n el primo ge 23 giug no 1927 n . 1070; il medico provincaso; obbligo n ell 'altro. La ragione di qu·e sta ciale « riceve dagli eser centi la professione di differenza è intuitiva. medico chirurgo le informazioni sui fatti e Circa il segreto, è da considerare anzitutto sulle circostanze ch e possono interessare la la disposizione dell 'art. 248 c . p. p . : « Non sanità pubblica e le denuncie degli çiborti. possono essere obbligati a deporre su ciò ch e Quando nell'esercizio delle sue funzioni, abbia a loro sia confidato o sia pervenuto a loro notizia di un reato per il quale si debba proconoscenz.a , p er ragioni del proprio stato o cedere d'ufficio, deve darne denuncia median1 ufficio o ·d ella propria professione : . . . . . 3) i te rap.porto n . medici o i chirurgi , i farmaci sti, le lev.a trici e Queste sono le dis·p osizioni che devono es10gni altro ·ufficiale sanitario , salvo ~ casi nei sere interpetrate e coordinate per stabilire se, quali la legge li obblighi espressamente ad in·- relativamente all 'aborto, è 'ancora in vigore la jormarne la pubblica autorità >> . Qui domina ·eccezione all ' obbligo del Teferto e se il mela regola del segreto professionale, salvo l 'ob- dico provinciale, ricevuta la denunzia, qualora bLigo del ,:rieferto ch e è stabilito da ll 'a,r t. 439 ne- risultino elem enti di responsabilità penale c . .P· : cc il medico, il .chiru·r go o la levatrice o a n ch e contro la pe.r sona assistita dal denunaltro .ufficiale di sanità che, avendo prestato ziante, debba a sua volta farne d enuncia m e1'assistenza della propria professione in casi diante rapporto , ai fini del prooedimento p ech e possano presentare caratteri di delitto con- na le. Il dubbio, a cutame nte rilevato dal prof. tro I.a persona, omette o ritarda di riferirn·e Ferrando, è giustificato. all 'autorità giudizia ria 9 di pubblica sicurezza , Ma io non credo di dover modificare la opi. .' esp,r e ssa. è punito, eccetto che il referto esponga la per- n~one g1a sona assistita ad un procedimento penale, con L 'art. 439 c. p. riguarda l'obbligo del rel'.amm1enda s in.o 1a L. 50 »'. L 'obhligo giuridico ferto per tutti i delitti contro la persona e n e .d.el :refe·r to., .i n qua nto risulta ·da un .comando eccettua il caso in cui il referto esponga la d ell.a legge ·penale, h.a, ,quindi , u.n limite. Da persona assistita ad un proc·edim·e nto penal e. un .punto di vista etico e a.s tratta, diverso doLa denunzia prevista d.a ll '.art . 9 d·e lla leg:]" -v·ere si im1p orir:ebb·e a chi ha notizia di un 23 giugno 1927 n on ha lo stesso obbietto ed ~eaito . Ma esigenze prat~che giustifican.o quella ha finalità diversa: quello è diretto a portare norma di condotta, vol endosi evit.a'fie ch e la a conoscenza dell 'autorità giudiziaria e di pubprieooou•p azione d el .pr-0oedimento p en.ale ind1u ca la per sona o,f fes.a a sottra r si a i .soocorsi blica sicurezza qua lunque fatto ch e p,o ssa presentare i caratteri di delitto contro la persona, n ecessa·r i, e deteripini conseguenze ch e in certi a l fin e della sanzione p enale ; la denunzi.a , incasi possono essere molto gravi. La di&po&izione dell'art. 439 ha carattere gen erale e li- vece, ha lo scopo di informare il medico prom ita l'obbligo del referto, eccettuan do tutti i vincia le, in modo circostanzia to, di qualunque casi in c ui la persona assistita possa essere caso di aborto , spontaneo o provocato. Le due disposizioni possono coesiste·r e _coimtpi.utaime n be; espos.ta ad un pro1cedi1m en to penale. Si considerino or.a le norme con cernenti la non vi è incompatibilità tra di esse. Il sanitario che ha prestato assistenz.a ha una linea d en u11zia dei casi di aborto. L 'art. 9 del R. D.' 23 giug no 1927 n. 1070, di condotta sufficientemente chiara: non farà dispone così: cc Gli esercenti la professione di r eferto all'autorità giudiziaria, se si ve rifica m edico chirurgo . .. sono obbligati ... : b) a de- il caso di eccezion e; ma presenterà denunzia nunciare in modo circostanziato al medico al medico provinciale. Delicata è, invece, la provincia le, entro due giorni , ogni caso di situazione di quest 'ultimo. Se egli dovesse fare .aborto p er il quale essi abbiano prestato la rapporto anch e quan do sia esposta a procedipropria opera o del quale siano venuti comun- mento penale la persona assistita dal m edico ql1e a conoscenza n ell'esercizio della loro pro- denunziante, la eccezione stabilita dall 'art. 439 fession e; la denunzia è fatta secondo le norme sarebbe indirettamente vulnerata: manch ereb1

XXXVII, NuM. 6]

1

1

1

1

1


(ANNO XXXVII , NuM. 6J

SEZIONE

l:>HA 1' I CA

procedere d 'ufficio. Il m edico provin ciale èpubblico ufficiale; quindi egli è obbligato a denunziare qualsiasi r eato persegµibile d 'ufficio. Ma poich è l 'art . 9 della stessa legg,e dispon e ch e il contenuto delle denunzie r elativeagli aborti deve rim.anere segreto, il coordinan1ento delle du·e disposizioni - gen erale l 'una , speciale l 'altra - conduce a questa con segu en-za: il medico provinciale, come qualsiasi altro~ pubbli co ufficiale, deve denunziare i reati de i quali ha n otizia n ell '-esercizio delle su e funzioni ; si fa "eccezion·e per quei reati cl1e risultin.o dalla denunzia pr·esen tata dai medici ch e h.anno prestato la propria .a ssistenza o sian o. venuti comunque a conoscenza dell 'aborto n el, I 'esercizio della loro professione. Questa interpetrazione .sembra preferibile. Si osserverà forse ch e il delitto di aborto. potrebbe rimanere impunito, sebben e noto ad un pubblico ufficia le; ma si· risponde ch e l 'obbligo del r eferto rimane, entro i limiti dell'art. 439, perch~ il m-edico, il cl1irurgo, ecc. se l1anno 11otizie di_ un r eato di aborto, e se· la per son.a assistita non possa essere esposta. ad un procedim-e nto pen ale, devono presentare subito r.eferto. Se si ammette cl1e la dis·p osizion e dell 'a.rti-colo 439 è rim.asta pienamente efficace, la si-· tu.azione n on è modificata circa la possibilità. di perseguire i delitti. In a ltri termini , l 'obbligo del segreto imposto al m edico provinciale, m entre corrispond·e alla disposizionedell 'art. ±39, n-0n attenua la possibilità di reprimere i delitti di procur.a to aborto. Il medico provinciale si varrà della denunsue funzioni, abbia notizia di un reato per il z1ia nott1 01lta1n •to i)er scopi sta.tiistici, ma a.n che quale si debba procedere d' ufficio, deve darne per fini di vigilan za e di polizia sanitaria edenunzia m ediante rapporto n. Si potrebbe, per qualsi.asi altro scopo compatibile col · ca-· quindi, a rgomentare : se il medico provinciale rattere segreto de1la d·enunzia e colla esclusione trova nella denunzia g1i elem e nti di un r eato dell 'obbligo di fare r.a pporto .a ll 'autorità giuper aborto procurato, è obblig.ato per legg·e a diziaria . Anche entro questi ljmiti la d enunfa re rapporto all'autorità giudiziaria in o-g ni zia h.a la sua importanz.a , perch è r.e nde possi-· caso, perchè l 'art. 5 non ripete J.a ·eccezione bile una più completa e consapevol,e vigila n za che è invece stabilita dall 'art. 439 per il m e- del medi co provinciale sull'.attività dei sanidico ch e ha prestato assisten za. tari in gen er e e, per sè stessa, costituisce una Se così fosse, .Ja disposizione de ll 'art. 439 remora , un fren o qua.Jora non operi la spin.ta c. p. sarebbe sostanzialmente vulner.ata per via d el dovere. In ogni modo, si tratta ora di indiretta. Ma questa interpetrazione dell 'art. 5 interpetrare le norme in vigore. e una ecce· non si con cilia con l 'art. 9: il primo obbliga zione si volesse stabilire alla esenzione dala denunziare; il secondo stabilisce che il con- l 'obblig·o del referto, la ~nnov.azione, ch e n1oditenuto a.e lla dien•unlJ.ia deve rim.a ner e segreto . ·fil. ch er ebbe l 'a rt. 439 del c. p., dovre bbe e sere Vi è, dunque, contrad1djzio1n e fra le d.u e di- chiar.a ed esplicita . Da qu·esto punto di vista, sposiz.io,n i? Io n·on credo ,ch e si.a n.ecessario ch e attiene alla politica legislativa più ch e a]la giun·g ere a questa oo·n segiuenza. L 'arti,c olo 5 funzione d·e ll 'interpetre, sarà da con siderare se stabi1i1sce, anzitJutto, unia n orma r egoliame n- sia preferibile, n ell'inter esse pubblico, la più tar1e : il m edico tprovi,n oiale .riceve le denun- fa-c il e repression e dei delitti di aborto, in tutt1 zie ,d1eg·li .a borti 1e l·e infor.mazionci. -s uri f.atti i casi , o la esigenza di evitare i più g ravf e sulle circostanze che interessan o la salute danni ch e deriverebb·ero da lla spinta a non pubblica . Contien e poi un 'altra disposizion e, richiedere l 'opera del m -e dico per la preoccudi cara.ttere generale, identica .a qu,ella del- pazion·e della denunzia, qualora la persona as1'artico·l o 150 del c . p., la quale obbli1g a al•l a sistita, affidandosi alle cure del sanitario, sapdenunzia m ediante rapporto qualsiasi pubblico pia di esporsi alla ev·e ntualità di un procediufficiale ch e, nell 'eser cizio delle sue funzioni, mento penale. ~fa si ffatta indagine non èabbia notizia di un reato per il quale si debba oggetto e scopo di questa nota .

be, è vero, il referto del me dico ch a h a prestato assistenza, ma la p ersona assistita sarebbe de nunziata da l m edico provinciale in base alla denunzia p el inedico al quale la p ersona r esponsabile si affidò p er la cura. Una innovazione così importante, a n ch e per gli effetti pratici, non sembra risulti dalle disposizioni ch e, per un da to scopo di polizia sanitaria e di vigila nza e non al fine della peiìseguibilità penale, ,prescrivono l '01b bJigo d1e•l l.a denunzia a l m edico provinciale in tuttj i casi di aborto. _ L'a rt. 9 del 1decrieto 23 giug no 192 7 di1spone ch e cc il contenuto della denunzia deve ri· mane re segreto ». Il m edico provinciale può , dunque, utilizz.a-r e la conoscenza di tutti i casi d 'aborto per fini inere nti a l su o ufficio sanitario, ma n on può darne notizia. Se il contenuto della denunzia, cioè il fatto, de,re rirr1a· n ere segreto , sembr.a evidente ch e sia esclusa anche la possibilità legittima di un rapporto all 'autorità giudizia·r ia ·per fa tti ed elementi rj sultanti dalla denunzia. Non sar ebbe serio pensare ch e il m edico provinciale possa conservare formalmente il segreto, non richiam ando l 'atto a lui trasm·esso, e .den1u nzian1do il · fatto. Le dissi1m1u lazioni e gli .aocomo dament.i sono an·c h e mo ral1m·e n1te .r epugnanti. Ma una difficoltà deriva dall 'art. 5 della stessa legge 23 giug no 1927. Il medico provinciale riceve le cc informazioni sui fatti e sulle circostanze ch e possano interessare la ,s anità pubblica e le denuncie degli aborti ». Soggiunge l 'art. 5: cc quando, nell'esercizio delle 1

1

1

' •


236

IL POLICLINICO

[ ANNO

XXXVII, NuM. 6]

_NELLA VITA PROFESSIONALE . •

· 2° Congresso Nazionale del Sindacato Medico. Com e anr~unziammo , s~ è adunato a Napoli il · 2° Co11gr esso Nazionale del Sindacato dei Medici F ascisti . . d 'Italia. . . I lavori si sono .svolti nell 'aula dell'ex Con. -siglio Provinciale (a, S. Maria Nova). La cerimonia inaugurale ebbe luogo la matt~na, del 12 gen. ; riuscì impon~ntissima per il grande numero de~ medici intervenuti da tutta Italia, in rappresentanza dei Sindacati; vi hanno presenziato l '~n .. ArnaJdo Fioretti, segr~tario generale del Sindaca_to nazionale fasc~sta dei medici, il sen. Guaccero, gl) on. Perna, Salvi e gli a)tr~ m~mbri del D~rettoriq nazionale, l 'on. Di Giacomo, presidente della Confederazione dei professionisti ed artisti, l 'avv. Roberti, fiduciario nazionale dei centri di cultura e propaganda corporativa, tutte le autorità cittadine, senatori, deputati, professori d 'università, mag'. strati, rappresentanti di tutte le organizzazioni sindacali cittadine. Ha preso per primo la parola l 'on. Arnaldo J:i'ioret·t i il quale, dopo avere ri,v olto un saluto al! 'on. Di Giacon10, alle autorità ed agli intervenuti e dopo avere ar1nunciato che, chiamato dalle superiori gerarchie , dovrà lasciare la carica di segretario del Sindacato nazionale medici, per -coprire altra carica, ha benea11g urato ai lavori d..el Congresso ed ha espresso il suo compiacim ento, per avere potuto constatare che i medici italiani seguono l'opera del Sindacato con sempre cr escente simpatia. I . 'or atore, Ira gli applausi dei presenti, enu-mera poi le battaglie combattute e vinte e le altre m anifestazioni di attività del Sindacato, tutte animate dal fine di raggiungere le alte idealità fasciste. Il vice podestà d11ca ~Iiutta, in nome di Napoli·, ha porto qu~ndi un cordiale saluto ai convenuti. Il prof. Urbano Sorrentino, presidente del Comitato ordinatore del Congresso, a nome del Direttorio e degli iscr~tti al Sindacato Provinciale Fascista dei M~dici di Napoli, ringrazia i convenuti a rendere ger ar chi e i camerati fascisti • più solenne ~l Congresso e passa in rassegna tutta l 'op er a svolta dal Sindacato napoletano, inspirata -sempre· a vera fede fascista. Il prof. Sorrentino, tra le vive acclama,zioni dei presC'ntj , termina elevando il pensiero a colui ch e, assunto il governo dello Stato in un ·momento d i trag~ca anarchia, ha saputo indi-care ai l avoratori del braccio e della, mente il reamm~r10 da p ercorrere e I~ mète da raggiunger e, n ell 'interesse supremo della Nazione. In di 1 '011. D~ Giacomo, assai applaudito, reca l'adesione di tut ti i profess~<>nisti ed artisti, inquadrati nella f'A>nfederazion e da lui presieduta ·ed illustra l'opera svolta d alla Confederazione e traccia l)Oi la via ancor a da percorrer e da parte ..degli in tellettuali, aff n ch è il popolo italiano, ~

dopo la guerra e la Rivoluzione, possa iniziare veramente la sua nuova storia. Dopo Lette le numerose adesioni, il sen. G11accero offre all 'on. Fioretti un'artistica medaglia d'oro, quale testin1onianza di affetto ed ammirazione dei medici appartenenti al Sindacato provinciale di Napoll . Riprende quindi l~ parola l 'o.n . A. Fioretti, il quale, dopo avere ringraziato il Sindacato per il gradito dono, svolge la relazione morale e finqnziaria. trattando in special modo della lotta ingaggiata contrQ la tubercolosi, degli accordi con: la Cassa Ass~urazioni sociali, del! 'ordinamento. dei Sindacati e per la soppress~one degli Ord ~ni, dei rapporti con i medici ·c ondotti, delle forze controllat~ D;ltraverso le associazioni scientificJ1e, della lotta contro l'esercizio abusivo ' del. la pensione a~ liber~ esercenti e della politica mutualistica .. L'on. A. F~oretti è slato v~;vamente applaudito. Il Congr~sso ha, acclamato. poi all 'unanim~tà l 'on. Ermanno Fioretti a, s~gretario generale del Sindacato nazional~ de~ medici fascisti. E seguito un ricevimento, offerto al Municipio dall'amministrazione. podes·t arile, al quale è intervenuto a,nche il presidente d~i mutilati belgi. Nella seduta pomeridiana del ~ngresso, presieduta dal sen. Guaccero, è stata discussa la relazione inorale e finanziaria del segretario genera,le on. Fioretti. Hanno preso parte alla discussione n1oltissimi congressisti . All 'unanimi,t à, su proposta dell 'on. Fioretti , è stato stabilito di rrlantenere in carica l'attuale Direttorio, i.n attesa di nominarne un altro, giusta le d~ sposizioni ch e saranno stabili te dallo sta·t uto, non ancora pubblicato. - All 'q·n . }}... Fioretti venne offerta t1na pergamena. ~ell8: ~edutu antimeridiana del 13 gen., presieduta dal sen. Guaccero, su relazione dell 'on. prof. N. Ca stellino, si è dcci.so di addivenire ad una efficace tut~la della r1ostra stampa medica, la qu~le ogg~ soffre di pletora. Il mezzo escogitato per venire i~ aiu tQ della, stampa medica consiste n~l fo11dare u11 nuovo periodico, che sarà ~J g'.prnale scientifico del Sindacato Medico. In esitq a, d~scussione, cu~ parteciparono i profe ssori Catalani, on. Fioretti, on. Perna, CoenCagli., ·N ardelli, Sorrentino, venne approvato un ordine d~l giorno, A quanto riferisce Ja « Riforma Medica » : « E ' stata a,mm~revole, sia nella relaz~one ·dell 'on. Castellino, sia n~i discorsi p.egl~ altri oratori, tra i c1uali l 'on. Erma,nno Fiorett~, l 'on. Perna, il prof. Catalani, il prof. Sorrentino, la franca segnalaziori e delle benemerenze de~ maggiori periodic~ medici italiani, che. hanno acquistata salda tradtzione di elevatezza scientifica, sostenendo da soli la superior~tà della scienza italiana. Nei confronti di questi periodic~ jJ nuovo robusto organ o g·iornalistico sindacale compirà proficua 0


[ANNO _XXXVII, NuM. 6]

-Opera valor~zzatric~, potenziandone gl~ sforzi, verso una comune meta, d~ Gt:fiermaz ~~ne del p~n­ !3iero scientif~co ~taliano ». Nella seduta pomeridiana, sotto l a pres~denza del prof. Sorrentino, vennero ir1 discussion~ vari argomenti, in parti.colare la lim~tazio~e dell 'apparte~enza all~ inutue l~bere: fu votato analogo .ord~ne del giorno. Da ultin10, si ~nviaronq t~legrammi agli on. Ml1ssolin i, Turati e Bottai. Per i limiti di età dei medici condo&ti. Disposizioni del Comuni.

Essendosi constatato come non pochi Comuni del Reg"I10 abbiano provveduto a mqdificare i cap~tolati sanitari agg·;.ung~ndo la facolta di collocare a riposo ì m~dici condotti, pel solo fatto di avere superato i 68 ann~ di età, si è f~tto notare ai Podestà che detta facoltà esorbita dalle loro fu11zioni. Al r~guardo, non deve· ess~re dim~nticato· ch e il rapporlo g~uri.dico · fra jJ Comune e il medico condotto, che abbia acquist ata la stabilità, attribuisce ~ quest 'l1ltimo un diritto subiettivo al posto occupa,to che, nel s'.lenziq della legge, non può essere vincolato da l~mit~ precost~tuiti di ten1po. Co1ne l 'assunzione in t1ftìcio del medico condotto, invero, ha la sua causa giuridica nell 'interesse generale che sia ass~curat q il servizio di assistenza sanitar~a, così la, durat~ de~la nomina deve trovare il suo limite nello stesso interesse • generale. 'fale limite, fra le altre cause di carattere d~scipl~nare o att.inent~ al serviz:o, si riscontra quando il sa,nitario .. condotto non possa più attenclere, per inabilità fisica od intellettua~e, al essere certa e su o. ufficio: ina la inabilità deve . non pres.unta. Chiaro emerge, pertanto, che, secondo il sjste1na giuridico sancito dalle disposizioni generali di diritto posit: vo che disciplinano lo stato giuridico dei sanitari condotti, ed alle qual~ debba uniformarsi la potestà reg·ol amentare dei Comuni, quest~ non possono, nei loro regolamenti spe-c:ali, adottare disposizioni che la fisica inabilità facciano - irL base ad una semplice presunzione - coincidere co11 un l~mite di età prestabilito, che non trova riscontro nella legge. 1

Reciprocità con l'Egitto per l'eserclz'o professionale medico. Il Ministero degli Interni (Direzione Gen. della San: tà Pubblica) h a diramato ai Prefetti e autorità assi1nilate una circolare in data 21 agosto 1929, n. 20400, nella quale è detto: L 'art. 51 del R. D. 30 settembre 1923, n. 2102, st1ll 'ordina1nento della istruzione superiore, nel <lichiarare che i titoli accademici con,seguiti al1'estero non hanno valore legale nel Regno, fa ~a l vo ;l raso d~ leggi speciali. Per le professio11i sanitarie la legge speciale è rappresentata dal R. decr eto leg·ge 24 marzo 1923, n. 882, il ql1ale clà facoltà ft l Governo di stipu-

237

SEZIONE: PRATICA

lare accqrdi sp~ci~l~ con altri Stati per l 'ammissione, nel Regno, ~Il 'esercizio profess~onale, degli stranieri, laureat~ ~n detti Stati, sulla base della assoluta rec~prqcità di trattamento per i citt adi.ni diplom~t~ in Ital~a. . -Irl F:gilto, jn virtù del! 'ordinamento di quello Stqto, ~ cittadin~ italia,ni, laureat~ in Ital~a, in 1nedici11a ~ chirurg~a, sono ammessi, se~za restrizione, a,l Jibero eserciz~o professionale. Ader~ndo, qu~ndj, alla proposta del Governo Egiziano, il Reg~.Q Go·ver110, a titolo di reciprocità, ha stabilito ch e siano abil~tati ad esercitare medicin~ e, chi.rurg~a nel Regno, per concessioni singole ~ d~~tro segnalazioni nominative, da · farsi dal Governo Eg~ziano, caso per caso, i sudditi egiziani l at1reat~ in Egitto prima del 21 dicembre 1925. · Coloro, ~n,vece, che, quantunque cittadini eg~­ ziani e l aureat~ in Egitto, abb~ano conseguito la laurea dopo tal~ data, potranno essere ammessi all 'eserciz~o profess~onale d~l Regno, soltanto dopo aver superato in Italia il pr~scr!tto esame di Stato, analogamente a quanto è stabilito per i cittad ini. italiani, laureati nel Regno, posteriormente alla data stessa. La c~rcolare aggiunge che l 'inscr~·z ione, negli albi. professionali, dei medici cittad~ni egiz~ani l aureati in ]~g~tto, dovrà esser e subordi·n ata, a speciale autorizzazione da jmpart~rsi, caso per caso, dal Minist~ro.

CONCORSI . Posn vACANTI. AIELLI (,4.quila) . -. Cerca subito medico-chirurgo per non1in~ provvisoria condotta medica. Abitant~ 2500 capoluo·g o e fraz:.o·n e. Stazione ferroviaria ljn~a lloma-Sulmona. Stipendio L. 9500. Indennità: cavalcatura L. 2700; Ufficiale Sanitario L. 500. Poveri ammessi alla cura gratuita 300 circa. Indirizzare don1ande, titoli e referenze al S;g. Porlestà d~ Aielli . AosTA. Arriministrazione Provinciale. - D!retLore della Sez~one Chimica e Assistente della -Sezione Med·i co-Micrografica, dei Laboratori pro. vi11:ciali' di ~giene e prq.filassi. Stipendi rispett1vaID:~nte d~ L. l~ ..500 e L. 12.000, aumentabili di un ventesimo per ogni biennio e per dieci bienn~. Supp l~mento di serv~z ~o atu.vo rispettivamente di L .. 4000 e di L .. 2500. C.Ompartecipazion~ contravvenziqni e 25 ~b pel Direttore e 10 % per .A.ssistente su~ proventi, analisi, ecc. Scadenza 30 marzo. Per informaz~.oni e do1nande rivolgersi alla Segreteria Gener. dell'Amministrazione Provi11ci~l e. BRES CIA. Spedali Civili. Quattro aiuti, per un reparto di medie. generale, per il reparto ostetrico, per l 'Ist; tl~ to di anat. patol. e per l 'Istituto di elettroldgia, radiologia e r adiumterapia ; per i primi due posti stipendio di L. 4700; per gli altri due slip. di L. 6000 oltre indenn . serv. att . . L. 5000 e partec:p. introitì nella misura del 20 e del 7,5 %, con divieto eserc. libero; nomina e tre conferme biennali. Scad. ore 15 del 28 feb. Età lim. 37 a. Docum. non anter. al 30 nov. Ti1

}


238

IL POLICLINI CO

loli ed eventualm. esa1n1. Chied. annunzio al1'Amministrazione. CAGLIARI. Amministraz. Provinc. Direttore della Sez. Med.-Micro·g raf. del Laborat. Provinc. d'Igiene e Profilass!; titoli ed esami; L. 16.000 oltre L. 4200 serv. att. , compartecipaz. introiti indagini interesse pr~vato; aumento L. 800 dopo il primo quadriennio e L. 1000 dopo il secondo; età Iim. 45 a.; scad. 20 feb. CASTELRAIMONDO (Macerata).. scad. 28 febbr.; v. N.. 5.

-

Per

Gagliole;

FIRENZE. Comune. - Tre posti di medico add~tto all'Ufficio d 'Igiene. Scadenza ore 17. del 28 f~bbraio. V. N.. 5. GENAZZANO (Roma) . - 2a. condotta; a tutto 28 febbr.; L. 9500 per 1000 pov.; 5 quadrienni dee.; c. -v.; tass~ L. 50; doc. a 3 mesi dal 10 gen. NAl'OLI. Ospedali Riuniti. Concorsi a .21 assistentt chirurgi generici e 7 assistenti medici generici; scad. 15 feb. Concorsi a 2 assistenti nel rèparto ostetrico-ginecologico degli Incurabili; 1 nel reparto e dispensario oculistico degli Incurabili; 3 nel reparto e di spensario dermosifilopatico dell'Ospedale della Pace; 3 pel serv~zio nell 'Ist '.tul o anatomo-patolog'.co; scad. 18 febb. Rivolgersi alla Segreteria de11 'Amminìstrazione degli Ospedali Riuniti (cortile Ospedale Incurabili). ONANo (Viterbo) . - A tutto 5 marzo; L. 10.500 per 1000 pov.; add~zion .. L. 4 da 1001 a 2000 pov., L. 5 oltre; p er uff. san. L. 500; 5 quadrienni dee.; età lim. 35 a.; doc. ~ 3 mesi dal 21 gen. OVINDOLI (Aquila) . Lim~tata ai soli poveri, con reside11za 11el capoluogo. Stipqndio annuo L. 10.500, L. 2700 p~r indenn . cavalcatura e d isagi a ta residenza, più L. 500 quale uff. sanitario. La domanda, i doc1111tenti di rito, più gli altri che l 'aspirante credesse opportuno esibire n el proprio interesse, debbono pervenire all 'Ufficjo ì\f unicipale entro ]e or~ 12 del 5 marzo. Per altrj chiariment~ rivolgersi all'Ufficio predetto. PESARO. Laborat. Prov. d'lgien.e e Profilassi. .~ssistente dellB: Sez. Chim~ca; scad. ore 18 del 10 marzo. Rivolgersi alla Segreteria gen~rale d ell a Provincia. POGGIO MrRTETO (Rieti)°. - 2a. condotta; proroga a tutto 28 feb .; età lim. 30 a. al 20 dic.; tassa L. 50,10; doc. a 4 mesi dal 20 dic.; r estano ferme tl1tte le altre condiz. PovrGLIO (R eggio Em.). co11do·t to'- V. N.. 5.

A tutto 28 feb ., 2a

J_, :Am1ninistrazione Provinciale rer.<l~ noto che il terrr1ine per l a presentazione delle domande e docl1menti per i posti di Direttore della Sez. Medico-ì\1jcrograf;ca d el Laboratorio di Igiene e Profilassi e Direttore della Sez. Chi111i.ca del Laboratorio stesso, di cui il precedente avviso· del 1e dic~mbre 1929, è prorogato fino alle ore 12 del 3 inarzo. Le do,m ande e i docu1nent~ debbono essere · ind'i rizza ti alla Segreteria dell 'Amminis trazione Provinciale di Ragusa (Sicilia) . RAGlJ SA

(

i cilirz) . -

1

SASSARI. - Direttore Tecnico del Consorzio provi11ciale antitubercolare di Sassari. Scadenza 28 febbraio. V. N. 5.

(ANNO

XXXVII, NuM. GJ

CILENTO (Salerno) . - Per titoli. St'. pendio L. 7000 lorde delle ritenute di ricc. mob. e cassa }Jens~o·ne, p~ù L. 1500 indenn . cavalcatura. Documenti d~ r~to. Per chiarimenti ·rivolgersi alla Segr~ teria Comunale. Scade~za 15 inarzo. SESSA

STRIGNO (Trento). - Scad. BO u-iorni dal 21 gen. ~ co11sorzio sanitario d~ Scurelle (du e frazioni del comun~ <l~ Stri.g no ed una del comun~ di Grigno) ; L. 8500 e 4. quadrienni d ee., oltre L. 3600 lrasp.; età lim. 39 a .; doc. a sei mesi dal 21 gen_ TERHAGNOLo (Trento) . - Scad.- 30 g~orni dal 16 g·en .; ab.. 2500 circa; L. 9500 e 5 quadrienni dee.,. oltr~ L. 1600 indenn. v~a, L. 3000 cavallo, L. 950 uli. san., ~b~tqzione; tassa, L. 50, 15; ~tà lim _ 35 a.; doc. a 6 mesi dal lq gen. RoccALBEGNA (G rosseto) . - 2a condotta; L. 9700 e f5 quadrien11l dee., oltre c. -v. e L. 2000 trasporto ; e tà lin1. 35 a.; tassa L . 50, 15; scad. 20 feb. VASTO (C hieti). - · Ufficiale Sanitario. Per titoli ecl esami. Stipendio annuo L. 5000, · aun1entabile del dec~mo ogn~ qltad r~enni_o e p er cinque quadrienni. Domanda ~ docum~nti debbono essere i11tlir~zza t~ ~ p~rvenire all 'Uffic~o Sanitario Provinci~le di Chiet.~ non oltre ~l 20 marzo·. P er ulte.r~or~ chiarimenti rivq.lgersi ~11 'Uffic~Q predetto . ZuccARELLo (Savona) . - Consorzio per ~ comuni di ZuccarellQ, Cast.eJvecchio, ErJi e Cisano sul Neva. Seade11za qre 18 del 20 marzo. V. N. 5. La Cassa Nazionale rriaiattie p er gli addetti al commercio con sede in Roma, Lu11gotevere del-

1'Anguillara n. 9, h a aperto un con corso p er la nomina di u~ ispettore medico per Ja provincia di Terni. I s~gn·ori medici che des!1d~rano prendere parte al con corso dovra11no senza indugio prenotarsi presso l "U:ffic~o del Si11dacato prov. ined1.ci di 'l'erni, P alazzo Mazzancolli (pi~nterrenoJ , oppure invie.r anno direttamente una domanda i n carta libera alla predetta Cassa ~n Roma con breve cen110 dei t~toli di carriera . Oua11do non è altrimenti indicato ~ con cor si si r~ferlscon,o a condotte mediche, i co1npens~ allo s tiper1d~o base. Avverten za. -

~

BORSE DI STUDIO. Borsa di studio · A . Wasserman.n. È aperto il concorso per una borsa di s tudio

di l~re cinquemila da ~ssegnarsi ad una dottoressa italiana ih medici~a e chirurgia, che intenda co mpi~re u~ anno consecutivo d~ studi di perfezionamento presso una Università od Is tituto Superiore del Regno . L 'asseg110 sarà corrisposto in rat~ trimestrali anticipate di lire mille ciascuna, con decorrenza dal J 0 marzo. Le ultime mille lire saranno versate alla fine dell 'anno qualora l a. vincitrice presenti un lavoro pubblicato. La scelta dell ' Università o Istituto Superiore è subordinata all 'approvazione della Commissione aggiudicatrice. Questa sarà composta di tre dottoresse e nominata alla scad enza del termine di concorso. Le domande in carta libera vanno indirizzate alla Presidente d ell 'Associ azione Nazionale Italiana Dottoresse in Medicina e Chirurgia

1


.[ANNO

XXXVII, NuM. 6]

SEZIONE· PRAT ICA

(Dott. ssa, Myra Carcupino Ferrari, Sal somaggiore) non oltre i.I 20 febbr~i-0 . 1'itoli ~n triplice copia. Occorr~ far part~ dell 'Associazione. -CONCORSI

A PREMI .

Prernio « Guido Banti ».

239 .

IYOTIZIE DIVERSE. Congresso dei medici dell'Opera Balilla. Ne~ g~orn~ 2~4 tebbraio, nlentr~ questo numero vien~ ~mpaginato, si tiene in Roma il primo Con-

vegno n aziona,le dei medici dell 'O. N. B. Qu~sto premio è st a,to istituito, presso la R. Sono all 'ordi·n e del giorno del Congresso i seUniversità d~ Firenz~, cq~ proventi del fondo racguenti tem~: : 1) l 'O.N.B. di .fronte alle malattie col to dal dot t . Silvio Dessy, all~evo del prof. Gu i- . soci~li; 2) Sorveglianza n tedica delle manifest ado Banti, fra ~ me<.lic~ d~ Bu enos Ayr es, per onoz~oni ginnico-l?p ortive, dei campeg·gi e delle corare lq memoria del Maestro .. Il pr~mio è bienloni~ ; 3) L 'assicu razione info,r tuni- degli i.scritti 11ale; Qg11i premio importa L. 5000 ed è unico e all 'Opera, suo valore ed1Jcativo e di prevenzione i11divisib~le . 15 destinato a. lavori or~g~nali sopra dell 'invalidità. argo1nent~ di anatomia o istolog: a patologica a Vengono· pure svolte nel Congresso le seguenti preferenza con indirizzq etiqlogi.co e patogenico. comunicazion~ : 1) L 'accad~mia fascista di educaPossor10 partecipare al concorso studiosi italiani zione f : sica e le sue fir1a,li tà; 2) L 'azione assiregnicoli o no~ r egnicoli p argentini, purchè le stenziale dell 'Op~I.'a Bali lla: integrazio·n e dei suoi ricerche sieno s tat~ es~gu~te in Istituti italiar1i scopi educativ~; 3) La ca,rtella biografica: sua o argentin~. I lavori debbQno essere scritti in con sistenza e sue f~n alità; 4) Psicologia dell 'eduital~ano. cazione f ! sica; 5) Eso11ero dalla ginnastica e gin È ora indetto un cor1corso con sca,denza al 31 nastica per deboli e mala,ti. I • maggio J 930. I lavori sa,ranno indirizzati al Rettore della R. Università di. Firenze e dovranno Coagr0sso tedesco di Pediatria. . essere reca,pitati non oltre la mezzanotte del terLa Società 'f ede sca d~ l)e<liairia terrà la sua 41a min e sopra indicalo. Si possono presentare al concorso anch e lavori già pu bblicati, purchè po- riunion~ annuale a, Wiesbader1, dall 'll al 13 aprile, subi tq dopo la chiusura del Congresso della steriormente aJ 1° febbraio 1927. S~c~età Tedesca, d~ Medicina Interna, sotto la pres~denza di Ibrahim; si discuterà il tema,: « .Le affezion~ extra-p!.ramidali nell '~ tà infantile )>, reNOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE. latori Lot1nar (Monaco) e Ibrahim (Jena). Per informazioni r~vol gersi al segretario, Prof. Dr. Il prof. Tito F~rretti è nom~nato direttore Goebel, Universitats-Kinderklinik, Halle a. S., del grande Ospedale del L~ttor~o di Roma (del Germania. quale ave1nrrto più vol t~ ad occuparci). Subito dopo, i.l ]4 aprile, si aduner à la Lega I... 'insigne chirurgo primario, ~l cui valore ec- Tedesca per la Tutela dei Lat tanti e della prima cez:,ona,le è pari soltanto alla modestia, ha già Infanzia. reso grandi. servig~ all 'ammini.strazione ospedaliera di Roma, quale direttore d~ll 'Ospedale di San- ·Istituto di Cultura Medica in Varese. to Spirito, rivelando capacità, doti di equil'. brio I l II Corsq estivo s~ svolgerà dal 10 al 31 lumorale, r ettitudi11e a tutta prova. Da 1nolti a1111i ci 011oriamo di averlo n ella fa - g·lio · e tratterà della « Fisiopatologja Cardioreiniglia reclazionale del cc Policl~nico » e ci è par- nale ». 'f assa di iscrizione Lit .. 200 ; per gli studenti di ticolarmenté grato di ~sprimergli i nos tr~ rall.e' gramenti cordialissimi per ) 'alta caricà alla quale inedicina del 6° anno L. 100. Alla fine del C-0rso, agli ~scritti che lo avranno è stato ora chiamato. frequentato r eg·olar111ente, verrà rilasciato un certifjcato dell 'Istituto Interuniversitar~o Italiano. Il inaggiore medico Giovanni Perilli, dell 'OspeSono accordat~ varie facilitazioni di viaggio e dale 1\ililitare di Roma, fu delegato dal Ministero della Guerr~ a rappresentare, in Denver , Colo- di soggiorno. Per le iscrizioni e schiarimenti rivolgersi alla rado, ~l Corpo Sanitario M'.litare Italiano al Congresso ùell ·'Associazione dei Medici Militari degli Compagnia Italiana del Turismo (Piazza Colonna, Roma) o agl~ uffici e rappresentant\ in Italia Stati Uniti d 'America. e all'ester o della Compagnia stessa ; in Varese Apprendiamo ora che il dott. Per!Jli è stato all 'Agenzia V~aggiatori Rossini, Corso Roma 4, o nominato membro onorar~o di quell 'Associazione, che r~unisce gli ufficiali medici in servizio attivo alla Direzione del Corso. , ed · jn congedo dell'Eser cito, della Marina e della Corso di cultura sulle Specialità Medicinali. Sanità Pubblica Americana. Il 10 m arzo n ell 'Istituto di Farn1acolog:.a della Il clott. G. R. Lafora è nominato presidente R. Univers~tà di Padova (vja Loredan, ~· 2) avrà dell 'Accademia Medico-chiru rgica 5pagno1a di princj,pjo un Corso sulle specialità medicjnali teMadrid. r apeutiche, at1torizzato dal Ministero, dell 'EducaIl prof. Philipp Broem ser di Basilea è chia- zione Nazionale .. Al Corso potr an110 iscriYersi i laur eati in n1ed~cina e chirurgia, i laureati in chimato alla cattedra di fisiologia di Heidelberg, n1!ca e farmacia ed ~ diplomati in farmacia. Esso quale su ccessore d~ l\.. Ptittner. avrà l a durata di di1e settimar1e. Tassa L. 100, 10. Chiedere informazioni e program1na al direttore Alla Facoltà Medica Tedesca di Praga sono nominati ordinari : il prof. Friedrich in igiene, il del corso, proi. I.. Sin1on, direttore dell 'Istituto farmacologico della R. Univer sità, Padova. prof. Marx in medic;.na legale.


240

IL POLICLINICO

Corso sul cancro a Strasburgo.

[ A NNO

XXXVII, NuM. 6]

lità e la p er sonalità dcl nuqvo prqfessore, del quale sono a,ltresì em erse le spiccat~ attitudini

Il 3° Corso di perfezio11a1nen to sul cancro presso la, Facoltà Medica di Strasburgo avrà luogo d al 16 al 26 luglio, sotto la direzi-0ne del Dr. Gunsett. Tassa d 'iscr~zione fr . 500. Il numero degli uditori è limitato . Alla f~ne d~l corso si rilascer à. un certificato. Rivolgersi al Dr. Gunsett Directeur du Centre af1:t '.cancereux, Hopital civil, Strasbourg, Francia .

Cons1gl~o ~ 'Ammi11istrazione della Cassa Naz~onale p er 1~ Assicurazioni Sociali, accogliendo la propost.a del ~mitato esecut~vo, ha approvato Ja concess~one d~ u11 .rr~ u tuo richiesto dall ' Ammi-

La prolusione del Prof. Vernoni.

d1 5

Il 30 genn~io, a11~ pres~D;za del pres~de della Facoltà, di m olti colleghi ~ di molti m edici, in un 'aula, gr~mita di stude11 t~, \1 prof. Guido Vernoni, che è su ccedutQ ad Amico Bignami sulla cattedra d~ p atologia generale, ha tenuto la sua prolusione. . Il nome del VernQni è già n oto n ell 'ambi~nte universi tario ro·m ano p er av~r egli frequentato gli Ist~t ut~ di Ettore l\lla,rchiafava e di Giov~nni l\llingazzin~. Allievo delle scuole di patologia general~ di Bologna e di Firenze·, dirette dai proff. Tizzoni e Lustig, il Vernon~, ha già inseg n ato n elle Univer sit à sarde e n ell 'Univer sità di Catania, ove ha lasciato un ottimo ricordo. Il Vernoni, prima di cominciare la p rolusione, h a rivolto il proprio saluto .ai colleghi ed agli studenti ~d ha ri~,vocatq_ l a f~gura del s,u o illustre predecessore · Amico Big nami, no·n dissimulandosi tu_tta la respon sab~li tà ch e incombe ad una ta,le su ccessione. Passò poi a trattare il tema prescelto : L 'immtini t à nel quadro della fisiologia generale, dimostrando che la i:eaz:Jone immunitaria, ed in particolare 1'immunità a,ntimicrobica, n on costitui sce un fenomeno completam ente separato da tutti gl~ altri f~nomeni che assicurano la difesa del1'individuo, n1a può invece. ess~re studiato nel gra,nde quadro delle d~fese fisiolog~che generali . L'Oratore pros~gue pre11dendq a, con siderare i vari inodi d~ reazione dell 'or ga111smo allé singole malattie infe tt~v~, ~ so·stiene ch e le malattie infettiv~ capaci di lasciare un~ durevole immunità ~ono quelle determ~nate da microbi esogeni, ch e int~ressano largamente i sistemi di barriera , come la cut~, le mucqse, la parete del sist em a vascolare, ecc. Invece di norma l 'i~munità durevole non si ha n è per quelle mala,ttie che determin ano infiamn1azioni. a focolaio (granulom~ in genere, tubercolo, ascessi, ecc.), nè per quelle m alattie i cui. agent~ so·n o dei. mi crob~ a t ipo en dogeno, i quali, dopo il periodo di sta,to, sono al caso di vegetar~ ancora sulle mucqse o in qualche distretto dell 'organismo. L 'O. termina considerando in particolar e alcune malattie come la sifilide e traendo interessanti conclu sion~ sul fe11om~no · della difesa individuale, che sembra essere m eno organ!iizato e meno evoluto in confronto della difesa della sp ecie. Il discorso di. Verno·n~ - non letto, ma pront1nziato con equiljbrio d~ espressione e con efficaci~ cli eloquio è st atoi ascoltato con la massima attenzione ~ interrotto e salutato da caldi applausi, t quali hanno testimoniato il vivo interesse destato e tutta la simpatia con la quale il nuovo professore è stato accolto dai colleghi e dagli studenti. . La prolusione è stata, infatti , tenuta con rara eleva tezza di con cett i, ch e dimostrano l 'origina1

d~ùa lt~che. '

Per l'Ospedale psiehiatrico di Trapani. · Il

n~straz~?~e _p rqvincia,le d~ Tra,pani, dell 'importo m~,11onJ,

per la, costruzione del Manico·m io . ~ tal~ scop.q f~n dal 1906 ·la provincia · ha acq u1sta,tQ uD;a vasta tenuta dell 'estensio11e di ettari 25 alle fa,ld~ del mon~ Sa,n Giuliano in contrada, Raganzili, in pos~z~o11e incantevole. · Appena esp~rit~ le formalità ammini.strative di legge, .s~ darà inizi?. ai lavori, essendo già pronto e debitamente agg~ornato ed approvato il prog~tto relativo. ·

Istituto posi-universitario Valdecllla. R stato ~naugurato a Sa11tander cittadina sul golfo 4~ Biscaglia, un Ist~tuto po'st-universitario ann~sso alla, casa di salute Valdecilla. S~ tratta d 'instd.lla,ziq.ni senza rivali in tutta Europa, dQvute alla muri~ficenza del marchese Ram6n . Pe~ayo de Valdecilla e dell.a sua Signora. . La drrez1-Qne general~ è affidata al dott . Wenceslaq L6pez Albo., eh~ dir~ge anche la Sezione di Neurolog~a ~ Psichiatria .. Altre Sezioni sono: :A-nato.mia :patologica (dott. S. Lucas)~ Malattie 1nfe.tt~ve (dott. de Celada), Malattie digerenti (dott. Bar6n), Endocrinqlogia, nutrtzione e sangt1e (dott. La~elas) , Ossa e art~colaz~oni (dott. Aguilar), Ostetricia e ginecologia (dott. Usandiz~ga),

Urologia (dott. Pica toste), Dermosifilog r a-

f1a (d-Qtt. l\1artin),

Oftalmologia (dott. Caneja), Oto-rino-lar~·ngologia (dott. de N6), Bocca, denti e n1ascellar~ (dof.t. Bustamante), Puericoltura (dott. Aree), Fisioterapia (dott. Téllez Plasemia); ~himiQ? clinica. (dott. Puyal), ecc.; la Scuola per infermiere è d1rett~ dal dott. Usandizaga; n e è vic~-direttrice la dott. a Marja Teresa Junquera.

Sottoscrizione benefica. Un anan~mo ingl~se ch e si nasconde sotto lo p seudo11imo d~ « Audax », in segno di giubilo p~r la guarJ,.g ione del Re Giorgiq V, il 29 aprile dell 'a,nno scorso apriva una sottoscrizione, con un dono di 105.000 st erline, pari a 10 milioni di lire ~t .. si è chiusa il. 9 dicembre scorLa sottoscrizione . so; h a fruttato 689.597 st erline, oss~a circa 60 milioni di lire it.; saranno ripartite tra un certo numero di ospedali e d 'ist~tuzioni b~nef~che.

Rlordlnrunento dell'Opera per gli invalidi di

guerra~

Con R. Decreto, su proposta del Capo del Governo ed in b ase alle nuove norme dettate dal R. Decr~to 18 novembre 1929, n .. 2056, si è provveduto alla, r~costit uzione dell'Amministrazione centrale della Opera Nazionale per l a protezione ·e l'assistenza degl~ ~nvalidi d~lla g uerra. A Pr~s~dente ed a Vice-Presidente del Consiglio d 'Amministrazione dell'Ente, per il triennio 1930-1932, sono stat~, rispettivam ente, no:qlinati l 'on. prof. Alessandro Lustig, senatore del Regno, ed i.I dott. Aurelio Nicolodi, cieco di guerra~ ch e già da, parecchi anni coprono tali carich e. Sono sta,ti, inoltre, chiam ati a far parte del


[ANNO

XXXVII, NuM. 6]

SEZIONE. PRATICA

Cor1siglio, quali membri di d~retta scelta gover11ativa, il dqtt. Alessa,ndro M~ssea,, pr~fétto del Regno a riposo, e vari d~legati di Enti vari.

L'impiego dei magrlori generali medici. Con appqsito r~cente decreto dal 1° ge11naio 1930, VIII, i1 maggiori generali medie~ di cui al1'art. 44 della l~gge 11 marzo 1926, vengono così impi.egati: a) 1° qua,le direttor~ della Scuola d 'applicazior1e di sanità mil~tare con sede a Fir~nze; b) 2° a, disposi.zi.OD:~ per stud~ relativi al funzionamento del . servj·zio . . sa11itario militare e ai vari ram~ della scienza medica e p er l 'ispezione agli stabilimenti sanitar~ mil~tari. Essi avranno sede in Roma presso la Direzione Generai~ di Sanità militare. Gli a,ttuali ispettori di sanità di zona, hanno cessato di funzionare col 31 dicembre 1929, VIII. Commemorazioni ali'Accademia Medica di Roma. r e11 'au1a ae11a 1-l. Accademia, ~l~dtca di 1lorua ha a,vuto luogo, ~l . 25 gennaio, la cornmemorazione del prof. Amico Hignan1~, ~n presenza della famiglia dell ' ~llustre Estinto e di un eletto e nu1n ~roso pubblico medico. Il presidente, prof. V!,ttorio Ascoli, ha rievocato il gravissimo lutto eh~ ha colpito l 'Accademia con la perd~ta del prof. Bignami, ed ha porto alla di Lui famigl~a i sens~ del più profondo· co·r doglioanche per parte di tutti i soc~ ?ell 'Accademia. Si è inchinat.Q riverent~ , .in n,ome di tut_ti, all 'imn1enso dolore d~l grande Maestro di Lui, senatore March~afa,va, eh~ 011orava la seduta. Poi il prof. Bastianelli ha l~tt0; una elevata co1nmeni.orazione, lt.1megg· iari,do m~rabilmente l 'insjgne figura dello scienziato e del maestro, ch e per ta,nti ann,i onorò l 'At eneo Romano,' e si intratt~nne sopratutto sopra i, classici studi che il Bignami compì sulla, malaria, legando indissolubilmelJ.!:e il proprio nome alla storia di questa malattia. La rievocaz~one del Bignami, così tratteggiata dal Bastianelli, che fu suo collaboratore, è ri,u scita oltrem,odo v~vace , suscitando la commozio,n e d~ tutti coloro ch e ~bbero a collega ed a maestro lo scienziato scomparso. Dopo la commemorazione del prof. Bignami, il Presidente ha sospeso p er 5 minuti la seduta, e, · prima d~ inizi.are lo svolgimento dell 'ordin.e del giorno, ha dato comunicazione con commosse p arole della morte d~l dott. Alfonso Torti ch e ha organ~zzato tutti, i servizi medici d el Policlinico e, per 25 anni., lo ha diretto mettendolo· al primo posto fra gl~ Osp~dali d 'Ital~a e dell '~stero. Il prof. Ascoli ha rico·r dato la· prima carriera d el Torti in Clinica, Medica e ha m~sso in luce la bontà dell'animo, il carattere mite e conciliante del collega che ~ 'ha,nno reso amato presso tutt! i 1nedici di Roma. La commemorazione ufficiale sarà fatta dal prof. Tito Gualdi. Commemorazione df GioTanni Min~azzlni. Una comm~morazione del grande neurologo fu tenuta il 6 dicembre, a San P aolo del Brasile, nei locali dell '(( Ars Medica », dal prof. Ernesto Tramonti , allievQ devotQ d ell'illustre estinto. L'orazione, efficace, smagliant~ e piena di sentimento, venne ascoltata con vivo interesse, sottolineata da, frequent~ approvazionJ e salutata, ~nfine, da un comn1osso applauso. 1

In memoria di Finsen. La « Strahientherapie » consacra per intero il 1° fascicolo del vol. 34 alla, memoria di Nils Fin-

.

2±1 :

sen, ~n occasione d el 25° anniversario della mor- te di qu~sto g·rand~ medico e studiÒso . Il volu1ne reca una bella 1avola; s'inizia con _ una prefazion~ del pro·f .. Peemoller; contiene una serie d~ articqli d~ em~n~nti f~siot~rapist~: Rollier, Huldschisky, L .. Hill, P .. J(~ller, Bernhard, ecc.

Per il prof. Oliva. A l.:Sor go San, Dalmazzo si è inaugurato un mo- nument.q al pr0;f. Valentin0; Ol~va, l 'illustre chirur.g o dell 'I stituto d~i Rachitici e degl~ Ospedali _ d! San Gio-vann,~, Cott9lengo e a,ltr~ di Torino. Egli coprì a,nche l~ carich~ d~ pres~dente dell 'Accademia di Med~c~na e dell ' Ordin~ dei Medici di T0;rin,o. Allé\ cerimon~a, ~D;tervennero le autorità civili, sodalizi, rappresentanze d~i comun~ viciniori, ecc.

Per la trasfusione di sangue. l~ acoltà medica di isti~uire un, pr~ci_so e osp~dal~ pei da,toF~ di

La

Bordeaux ha proposto di _ n1e tod~co servizio negli . sangue. Una di scu ssione sort a, in seno alla Società Medico-Ch~rurgica d~ quella c~ttà ha messo in chiara evidenza la n,ecessità di. aver s~mpre pronto , uno o più datori d~ sangue, per far fronte alle continue svar~a,te esige11ze della pr~tica profes- · sion~le. Per I)Q terl~ aver prontarne11te a disposizione , . lln elenco dell~ persone prescelte dovrebbe esser maD:tenuto n egli uffici d~ d~ez! one d egli ospedali, stab ~lendo dei veri turni giornal~eri e settimanal~ tr a gli ~scritti. I d a tori: d~ sangue dovr~bbero esser e esaminati ogn~ tre mesi da uri perso11ale tecnico competente ed 11ccuratame11te sc~ltq e designato. L 'esp~rienza ha dimostrato che cedere 500-·.

grammi d el proprio sa.qg·ue no·n è, e non può essere cosa d annosa; ma questa sottrazione n on deve essere ripetuta più di una volta al m ese. Dopo tl sal asso, il datore di sangue d ovrebbe aver rlir~tto a, cinql1e giprni di ~ssoluto riposo. La cession~ del proprio sangu~ dovrebbe essere equamente ri111unerata.

I medici eontro il diiserTizlo telefonico in Francia. .. 111 un 'adunanza tenuta ~l 27 novembre, alcuni m edici d~ Parigi (;!pprov~ror10 un ord~ne del giprno di prot est a contrq tl d~ficiente servi·· zio telefo·n ico, i) qt1ale « è di pregiudizio at fer~ti , a~ malat~ , a·gli stessi med~ci )À ed è dichiarato « indegno d~ un grande p aes~ moderno ». La protesta reca le firme di 32 m edici. presenti. Si vann o raccogliendo al tre firme, dopo di che essa verrà inoltrata al M~nistro de.Ile po st~, t elefoni e trasport~.

A 79 anni è morto in Berl~no il dott. LOUIS LEWIN, professqre dt farmacolqgia e di toss~co­ logia in qu~lla, Un~versità. Lascia parecchi trattati, alcuni det quali han110 avuto p~ ù ed~zioni ; noD;ch è una, copiosa produz~on~ di memori~ (la 'lista completa dei la,vori r~ggiunge ~l nu_mero q i 248)._ Si è occupato in spec~e dei narcotici, dei veleni dell ~ frecce, d e.t vel~D;~ del sangu e, del1'o·ssido dt carboniq.; durante· que$-ti ultimi anni si era dedicato allo studio delle intossjcazioni industr~ali .. Ha pr~isato l~ cogQiÌioni sull '~mmu- nizzazio·n ~ contro i vel~ni. M.

I


'242

[ANNO XXXVII, NuM. 6]

IL POLICLINICO

Altre ~lvisfe di specialità non pubblicate dalla nosfril Casil Editrice, con1cesse in abbonamento cumulativo con ''IL POLICLINICO,, pel 1930. R1 V1STA

D1 1\i::l:ALAR10LOG1A Pubblicazione bimestrale

La Rivista di Malariologia accentra i pTogresei che venig0010 compiuti da:lle nostre conoscenze sull·a malaria in tutti i Pa~i. Reca contributi originali, relazioni, studi riassuntivi, recensioni sistematiche, atti ufficiali, notizie. E' organo ufficiale ·della Società per gli Studi della M.a,laria 1e di altTi Enti. .Abbona.mento ailllluo: I talia L. 4 O; Estero L. "15. Per g1i associati a,l « Policlinico» : Italia ·L. '3 5 ; Estero L. 7 O.

ANNALI

D ' IG1ENE

Periodico mensile

Accoglie memorie originali, studi riassuntivi, questioni del giorno ·e un.a copiosa rubrioa di recensioni, che .rispecchiano tutto il movimento igienico intel'II1azioniaJ.e ; reca informazion.i di legislazione, amministrazione e giu· risprudenza sanitaria e notizie varie.

Abbonamento .an'IlQlo : I tali.a L. 60; Estero L. 100. Per gli associ a.ti .a l « Policlini-oo »: Italia L. 55; Estero L. 9 5. Ai m edici condotti associati a l « Po1iclinico » gli « Annali d'Igiene » sono offerti al µrezzo di favore di L. 5 O, ma per ottenere c iò essi dovranno rivolgersi esclusivamente al1a nostra Amrni·n istnazione e più precisamente a.I Signor LUIGI POZZI, .in via Sistina, 14, Roma.

.RIVISTA DI CLINICA PEDIATRICA

Periodico mensile illustrato

Fo;ndata. dai .proff. Giuseppe Mya e Luigi concetti nel 1903. E' oTa diretta dai pToff. CARLO COMBA, C. B. ALLARIA , CEN1NARO FIORE, CINO FRONTALI, DANTE PACCHIONI, L. M· SPOLVERINI, ordinaci di Clini ca Pediatrica ris pettivamente a Firenze, Torino, Pisa, P.avia, Genova e Roma. Pubblica me.mc.rie originali e dà speciale cura alla rubr.i ca della r assegina della stampa preoccnip.andosi di f-0Tni1·e .a l lettore un·a !I'a>eoolta, per quanto è possibile completa , di ciò che si pubbl•ica in I talia ed iai1l'Estero, intO!rnro aJle mala.ttie dei bam1bini. Abbon.a,m,e nto anruuo: .p er l'Italia L. 5 O - :per l'Estero L. 1 O O. - Per g li .aesociati a l « Policlinieo »: per l'Italia sOlle L. 4 6 - ·per l 'Estero sole L. 1 O 5.

Giornale Italiano di Dermatologia e Sifilologia . (Continuazione del GIORNfjLE DELLE MfjlrJ TTIE VENéREE E DE!:.LrJ PELLt).

Il ph~1 antioo per.iodico della specialità in Italia ed a ll'Estero, fondato dal dott. -0av. c. B. Soresina nel 1866, pubblicato dal dott. AMBROCIO BER TARELLI con la .colilaborazi-0ne di tutti i professori del•Je Cliniche Dermosifi.lop•atiohe italLamre. Si pubblica ogni ·due mesi, rin sei ragguardevoli fascicoli bimestra.li. Racooglie l'attività che &i svolge in Ita lia ed all'Estero nel campo della DeND.osifiloJ)atica con l a IYUJbblicazione sia di lavori originali .che di ·n umerose, selezio.n·ate recensioni. Pubblica a ltre.sì gli atti della Società Italiana di Dermaitologia e di Si:fìlografia. .Abbonamento annuo : ,p er l'Italia L . 1 00 - per l'Estero L. 1 40. - Per gli associati a l « Policlifllioo »: per l'Italia sole L. 9 5 - per l'Estero sole L. 1 3 5. ~~~~~~~~-

:Per ottenere l'abbo namento alle predette Riviste, inviare Vaglia Postale oppure Chèque Bancario all'editore LUIGI POZZI -Roma, Via Sistina, 14 Però il Vaglia Postale, sempre intestato all'Ed itore LUIGI, POZZI, va fatto riscuotibile nell'Ufficio succursale (diciotto) (18) Roma.

Indice alfabetico per materie . Bil)liografia Pag. 225 )) 219 Cauda, equt11a: d~a,gnosi dei tumori )) 216 ·Coma cliabetico . « Congressus ~nt~rruptus >>: danni 11el masch1o . )) 214 )) 221 Cox~ te gonococc~c.a )) 236 Cronaca del movimento professionale )) 218 Diabete r enaJe o norn1oglicemico . Diabele sifilitico: valore diag11ost1co )) 217 della cura sp ecifica Dolore 11ell e affezioni del sistema ner)) 205 voso Ginocchio: trattamento chir·u rgico del)) 222 le distorsior1i con lesione ossea )) 226 Infan.zia: alini.entazione . Mala ttie n1entali, costit11zio11e, caratte)) 222 re e t e1nperamento )) 228 Malesseri .. Osteq-arlriti tubercol ar! : in1rnobilizza)) 227 zio11e )) 229 Ple urile d iafra1nn1atica

. Polm-0ni: g·ranulia s~fil~tica Pag . 229 Poln1oni: percussione e. pset1do-caverne )) 227 Polmoni: scl~rost nodulare 11on tubercolosa . )) 229 Segreto professionale; re/erto,· deriunzia dei casi di aborlo . )) 233 Specialista: per il titolo di -; osservazioni e JJroposte )) 233 Tab~ sacrale: si11drome a110-vesc~co-ge­ nitale-perineale )} 219 Tifo addominale: olio g·uaiacolo-canforato )) 231 Trachea: u sur a; n1orte per soffocazione )) 226 Tubercqlost a rt!colare aperta: metodo SoleTi )) 226 Tubercolosi polmonare: cura calcio-vitaminica .. )) • 209 . Umanità d~ll 'avvenire )) 231 Uzare nelle. cl~ssenteri e e nella dismenorre~ )) 230 )) Vomiti della, g r avidartza: trattamento . 230

Non è consentita la rista1Y1.pa di lav ori pu.liòlicati nel Policlinice se non in seguito ad autorizzazione sc7itta dalla redazione. È vietata la p1t1Jblicazione di sunti di essi senza citarne la font e.

Diritti di proprietà riservati. -

Ro111a - Stab. Tipo-J4it. Armani di M. Courrier.

V. AscoL1, Red. resp.


Roma, 17 Febbraio 1930

ANNO XXXVII

Num. 7

•'

fondato dai professori:

GUIDO BACCELLI •

FRANCESCO DURANTE

SEZIONE PRATICA •

. REDATTORE CAPO: PROF.

VITTORIO

ASCOLI

SOMMARIO.·, Osservazioni cliniche : N. Spin·elli: Un .caso di tuber-

Accademie, Società Mediche, Congressi : Società Medico·

oolooi in un rene solitario vero con .anom-a lie vaeali. Q. Pepi : Tuberoolosi renale ad evoluzione atipica. - G. B.a ggio: Emlilturia da stasi sanguigna per i·n flessi •.:>ne del pedun<Colo renale. t4ote e contributi : V. De Benedetti : Qual'è l'ti.mpor· tanza ·d elle prove digestive per la diagnosi delle af· . fezioni gastricihe? Cornmenti : G. Luzzatto-Feg.iz: A propoeito dd. un nuovo a.p.parecchio per il pneumotorace. Sunti e rassegne : ORGANI DIGERENTI: Haudek e a l.: Diagno& precoce del 02.n-cTo de11o stom.a cc. -. J. Cha· vannaz e s. Rlildoiévitch: La perforazione del cancro dello btoma.co in peri•t oneo l'ibero. Hilar·o wtcz: ContTibuto alla pilaromiotomia sec. Payr. - ORGANI DELLA RESPIUAZIONE: R. Demel: Contl'ibuto alla cura dell'empiema pleurico acuto non tubercolare. - Le Fort: Il trattamento degli 2..scessi intrapulm-0nal'li ed interlobari con l'incisione ed il drenaggio. - -MEDI·CINA SOCIALE: Vita: Il pToblema della miop!j_a soolaetica. - P. Morgano: Eredità e consanguineità nelle m a lattie oc.ula,ri in rapporto alla eugenica.

Ohiru.rgica· di Pavia. Società di 0rutura Medica della Spezia e Lunigiana. . Appunti per il medico pratico : MEDICINA SCIENTIFICA: Nuovi punti dri. vista nella questione dell'epilessia. La •n atura del parkinsonismo. SEMEIOTICA: Su alcuni r ecenti sussidi diagnoetici dell'ipertensione a.rterdc.ea. - I piccoli segni dell'ipertensione. - Le variazio ni orarie della press:ione arteriooa. - CASISTICA : La frequenza del1a s indrome basedowoidè nelle doo.ne. - Contributo 8.lle eindromi endocrin e negli adenoodei. - Reumatismo e tiroide. - TERAPIA : Il trait· tamento ,dell'eczema. - Il trattamento dell'a-cne. RUBRICA DELL'UFFICIALE SAN lT.\RlO : A. }l'.r:anchetti : L'aip· provvigianamento i.,d ri·CO. - POSTA DEGLI ABBONATI. VARI.\. Nella vita professionale : Concorsi. - · Nomine, promozioni ed onOTifi,c enze. Nostre corrispondenze: D·a Mil.ano.

OSSERVAZIONI CLINICHE.

_4) di posizione e orientamento: distopia omolater.ale . o crociata, ectopia addominale, addomino-pelvica, pelvica. · Non mi occuperò, nell 'esposizione di questo caso, dell 'esame particolareggiato di tali anom.a lie, ma considererò solo quelle che con es·~o hanno attJi.n ,e nza. A questa classe appartengono i reni unici in tutte le loro vrurieità : a) rene unico con una sola pelvi ed un solo uretere (rene solitario vero); b) rene unico con due pelvi ed uretere bifido o doppio; e) rene unico con anomalie vasali; d ) rene unico a ferro di cavallo, a focac. c1a, ecc. 11 rene del nostro caso era u;n rene solitario vèrt) con anoma1ie vasali e si avvicinava molto a qu1el'1i che son detti a focaccia a ppunto per la loro speciale forma: esso infatti si presentava schiacciato sull 'asse antera-posteriore ed ingrandito tanto n el diametro trasversale che nel verticale fino a raggiungere un volume doppio del normale. ·

Cenni bibliografici.

R. Istituto di Cliniéa Chirurgica dell'Università di Roma dir.etto dal prof. R. ALESSANDRI.

Un caso di tubercolosi in un rene solitario vero con anomalie vasali. Dott. NiNo . SPINELLI della R. Scuola ·d i Chir. 1

:fJ oramai ben nota, per quanto a patogenesi non ben definita, la tendenza che hanno alcune malattie - non ultima tra tutta la tubercolo&i - a loca~1izzarsii in orgarui a deficiente sviluppo o comunque malformati. Tra tutti gli organi soggetti a m.a lform.azioni, spetta certamente al rene un posto privi1egiato. Numerose sono infatti le osservazioni di reni con anomalie le quali possono essere: 1) di numero: un solo rene (solitario), 3

\

Notizie diverse. Rassegna della stampa medica . Indice alfabetico per materie.

1


2±4

.

.-.

.

. IL POLICLINICO

Il re.n e solitario vero è· una anomalia molto • rara. Il rene si prese~ta in genere ingrandita, allungato : in totalità o parzialmente, come per una vera · ipertrofia di COJ!lpen so. Lo sbocco ureterale in vescica d el rene solitario vero è di solito in sed e anomala. . La malattia ch e più facilm ente colpisce il r ene solitario è la n e fri te ch e - secondo Winter - si riscontra n el 32 % d ei casi. In ordin e decr escente di frequen za vengono dopo: • ' la calcolosi r enale; l a pione frosi; l ' idrone fro si; ,,. i la t uber colosi; ed in ultimo i tun1ori r en ali (Adrian e Lichtenber g). Molto spesso n oi travia.m q ch e l 'anomalia r enale si accompagn a ad a nomelie di altri appairati. Il rapporto tra le a lter.azioni congenite' d èlla colonna vertebrale e le sindromi a carico d el1'apparato urin.ario non si può sempre intend er e com e un rapporto fra· cau sa ed effetto, non essendovi m olte volte .a lcun par.allelismo tra gravità d el1la m alfor mazio nie scheletrica e gravità d ella sindrome urinaria, ma bisogna considerare la prima com e sintomo rivelatore di altre a lterazioni di sviluppo che possono costituire la causa vera di tutti i disturbi urinari. Le cause d elle malformazioni scheletriche n on sono note in tutti i dettagli. Si credeva una volta ch e le d eformità vertebra li congenite erano dovute ad un a bnorme abbozzo germinativo o difetto di prima formazione. Attualmente si crede con Putti ch e queste anomalie possono raggrupparsi in due g ruppi: a) anomalie metamerich e dovute semplicemente ad una cau sa di variabilità filogen etica; b) anomalie da alterazioni patologich e stabilitesi n el primo · periodo e mbrionafe. Comunque le anom a lie sch eletrich e unite· ad a.n oma1lria de!Jll 'aiprparato ;renale, o ad altre malformazioni di or gani vicini o lontani, si possono con sidera r e com e l 'espressione di t1na cau sa unica di pertu r bazione generale dell 'armonico sviluppo d ell 'organismo che si_ può manifestar e su parecchi sistemi. Uno studio di Otton ello fatto su molti radiogrammi di caiJ.colosi d.elle vie uTinarie ' tro-yò c~e in dieci casi, oltre a lla presenza di calcoli, esi stevano delle m .alform azioni sch eletriche (rachi schisi, lombalizzazione della prima sacrale, malformazione d ei contorni del sacro, anomalia d ella prima lombare, anomalia d ella cr esta sacrale) . · · · Fra questi radiogrammi, fatti tutti per di-

o

1

'

[ANNO

XXXVII , NuM. i ]

s tu·rbi d·elle vie urina·rie h a trovato anomalie sch eJetrich e i~ percentufile.. d el 36 %. . Queste anomalie della . colonna v.ertebrale spe s.so notn dànno aJou.n d~sturbo; esse rimarrebbero p er ciò ig norate se non intervenisse un. nuovo fattore (alterazione d ella funzione urinaria ; bruciore della minzione, ecc.) a farlemettere in luce con un 'indag ine radiografica. P er spiegar ci il fatto ch e spesso troviamoconcomitanti .anomalie r enali ed anomalied ella colonna vertebrale dobbiamo riportarci allo sviluppo d ell ,.embrion·e n ello stadio ~ dei tre· fog lietti. E dimostrato dall 'embriologia eh& dallo stesso foglietto germinativo prendono orig ine lo sch eletro d ella colonna lombo-sacrale, l'apparato muscola re di questo tratto, l'apparato urinario embrionale e d·effnitivo ed inolt.re ch e le· successive tr.a sfo'r m.azioni d'i queste p.a rti procedono armonicamente di pari passo. È verosimile quindi p en sare ch e un.a causa qualunque , provocando una perturbazjone in~ un sistema , possa influire sull o sviluppo del1'altro sistema. Dalle statistich e rfsulta che il più ~olpi to di tutti è l '.appar.ato scheletrico. Ecco il nostro caso: 1

-

Ilo

P. Luigi, di anni 40. Letto N. 41. Padre m orto a 49 anni di . malattia che il paziente non sa precisarè. Madre vivente e sana. Nato da p arto fisiologico. Norm~li i primi atti· fisiologici. A 18 anni, epididimite tubercolare seg uita da emicastrazione. A 31 anno fu operato. di ernia inguinale obliqua esterna. Sposò a 32' anni . La moglie morì di infezione · puer"pera~e. Passò a seconde nozze ed ebbe tre figli che godono ottima salute. Da circa due m esi ha continui stimoli dellaminzione co n emissioni scàrse di • urine. Le minzioni sono dolorose. Il dolore si irradia lungo1'uretra fino alla punta del glande dove è più intenso. Tal'i disturbi si sono accompagnati per Lrevissimo tenlfJO u leggera do,l enzia delle regioni renali. ·u n m ese fa ebbe n otevole ematuria che il paziente non sa dire se terminale o totale, non più ripetutasi. Tutti questi disturbi si accentuavano in periodi di strapazzo e si calmavano col riposo. Entra i11 questa Clinica, il 28-IIl-1929. J~. O.. Condizioni generali discrete. Svilupposch eletrico muscolare buono. Cute e mucose visibili di colore rosa pallido. Lingua umida. Polsopieno, frequente, 80. Torace simmetri co . Nulla a carico dei polmoni~ e del cuore. Fegato e milza n ei limiti. .t\ pparato linfogl andolare: . micropoliadenia g~nc­ r ale . Stato chirurgico : regioni lombari asiinmetrich e r)er una lieve scoliosi si11istro-conv'e ssa. Dolorabilità dei pt1nti costo-vertebrale· e costomuscolar e di destra . Dolente il punto ureteralesuperiore e medio dello stesso l&to ., !1 ~ene destro. sì palpa appena n el suo po}o, ~nfer1ore c~e è leggermente dolente. I~a palpazione della regio:_ ne lombare sinistra non fa notare alcun che d v


[ANNO

I

XXXVII, NuM. 7]

SEZIONE PRA.Tl GA

245

a n1arg"in i scolla~i, circondate da numerosi tubercoli, localizzate in prevale11za sulla metà destra della vescica ·e qualcuna a11che su tu tto il resto. Edema boll oso a gr osse bolle, tubercoli e piccole ulcera~ioni sul trjgono. Non si riesce a vedere gli sbocch,. ureter ali le ct1i sedi n or1nali sono n ascoste dall~ bolle dell 'eden1a e dai'l e ulcerazioni. La volta· Yesc1cale presenta ar ee normali, accanto ad aree1 di iperernia diffu sa. L 'indaco-carminio n on si elimina da nessur1 la~o fino a do110 12 mint1ti. (Dopo 18 minu ti il paziente ernette spo11tar1ean1ente urine oolorate). Si rjpete la cistoscopia il l-IV-1929. Capacitài vescical e 80 cc .. Seg11i di cistite int ensa generalizzata, con ulcer azio11i m11ltiple e tubercoli sul trigono e sul basso fo11do. Non · si riconoscono gli' $bocchi ureterali. L'i11daco-carn1inio endovenoso vien e eliminato. dopo 12 minuti d a un m ea to uret erale edematoso 1 i11 parte ulcerato e situa~o ql1asi sulla linea me~ di a11a così ch e n on è possibile ricon oscerne il: lato. Il getto è tr ipartito . Azotemia 0,41 ?6. R. Wassermann, negativa. Con l 'iniezione di mezzo n1illigramn10 di tu l)ercolina si accentua jl dolore nel r en e destro. Sj fa rliag nosi di tubercolosi r en ale destra. Il dato fornito dalla cistoscopia della m edianità· dell 'unico sbo·~co ure~erale i11 vescica aveva 111esso· fortem ente in sospetto e aveva fatto pe11sare all \~vent\1alità di una anomal ja renale o ureterale per cui - deciso l 'intervento OJ)erativo - e data· la forzata mancanza di lln r eper to pielog·rafico n e venne la n ecessità di esplorare la regione renal e sinistra. L 'operazione fu eseguita, .i n a neslesia r acl1id ea,. dal Prof. Alessandri il 23-IV-1929. Lomboton1ia esplora~iva sini stra: dopo a ltentissime ripe.tute esplorazioni . si con st ata i 'assenza del ren e di sinistra. Sutura della ferita a strati la ciando un drenaggio di gar za n ella loggia r en ale. Lombotomia destra : si estrinseca un rene grosso quasi quanto il doppio del normale ingrandito su lutti i .d iametri meno che sull 'antero- posteriore, piatto, con p'edl1ncolo vascolare diviso in due gruppi, compost o ciascuno di un 'arteria e di una vena che andavan o ri spettivamente ] 'inferiore all 'ilo e l 'altro al polo st1periore. Si osserva se esistono anch e due pelvi e due ureteri, ma non se ne vede che uno solo. Il r ene stesso appare come diviso da un accenno di solco in due porzioni, dell e quali la superior e - un po ' min-0re della m età del rene - presenta, disposti a gruppi su chiazze cianotiche. numerosi tubercoli alcuni dei q,u ali caseificati, ili color jto alcuni g ialli , altri gia 11 0-grigiastri . Là porzione inferiore, più grande , non fa vedere lesioni tubercolari macroscopicamente apparenti. FTG. ] . Si giudica inutile la resezione della parte ammalata del rene data l 'esi ~tenza di una sola pelvi. Esiste. una posizione viziata del sacro cl1e è ruoSi ripo·n e in sitt1 il rene e si sutura la ferita a tato dall'indietro al davanti tanto ch e in quest o strati per !Jrimarn (fig. 2). radiogra1nma, preso in posizione ventro-dorsale, Il paziente morì con i segni di una tubercolosi presenta la s 11a faccia st1periore. Si nota inoltre . polmonare il 7 giugn o 1929. una sesta vertebra lombare sacralizzat a ch e h a L 'autopsia diede .il seguente reperto : subito anche essa una r·o tazione da dietro ·in Polmoni: tubercolosi ulcero-caseosa dei lobi suavanti. Presenza di una schisi dell 'arco neurale periori. co n una grossa caverna nel lobo supedi tutto il sàcro, ch e si vede preso . d 'infilata. · Cistoscopi a del 23-111-1929. Capacità vescicale r iore sini stro. · Addon1c : perito11ite fibrin osa recente, con un 120. cc. Ulcerazioni mul tiple a fondo b ian castro, anormale. Non si riesce a palpare il rene di sinistra. Nulla nel r esto dell 'addome. Organi genitali esterni : nulla a carico del pene. Uretra normale .n el calibro. Mancanza del testicolo sinistro . Testicolo destro n ormale . Esplorazione rettale : prostata picèola, dura; no11 si palpano le vescichette . Presenza di una fistola perianale posteriore. Esame dell 'urina: quar1tità n elle 24 ore 1080 cc. Reazione acida; densità 1016. Urea 12 %. Albumina presente in traccie.; zucch ero assente; pigmenti biliari assenti. · Esame i11icroscopico del sedimen~o centrifugato : molti globuli di pus, abbondanti cellule della pelvi e cleg·li ureteri, rarissime emazie. Esaine b atteriologico del sedimento dell'urina presa con cateterismo: prevalenti forme diplococcicbe; b acillo di Koch positivo, abbondante. Prova della funzione renal e con l a fenolftaleina (1 cc. endovenoso). Raccolta vescicale : 1° quarto cl 'ora 25 % 2° )} )) 20 % 2a. mezz 'or a 15 % 3a » 7% Radiograiia: Reni, ureteri , vescica: neg·ative per calcoli (fig. 1).


2±6

l L P OL I CL INI CO

ascaride libero. Ulcerazioni i11Lesti11ali multiple a carico dell 'ileo. Gangli m esenteri ci caseosi. Presenza di un diverticolo di l\1eékel . Apparato urinario : nessuna traccia d i rene e

•~·

- oltre ad avere doppio peduncolo vascolare - il rene avesse avuto doppia pelvi e doppio uretere, dato che le lesioni si limitavano macroscopicamente a l solo polo superiore. . La ~o~ statazione però del! 'unica pelvi un po' ispessita e la conoscenza d ei vari casi di Meriel in cui , n onostante 1'ottimo aspetto macroscopico, le parti d el r ene -:- la superiore e la inferiore - er ano entra mbi malate, hanno influito sulla condotta operatoria .conservativa .

Questo caso di rene soli tari o vero ammalato di tubercoJo·&i è qui studjato anc h e in :rapporto con ·l e altre anomalie esistenti ne llo stesso paziente: a no·m .a·l ie v.asal.i a carico de.I rene : due arteir ie e· due vooe renali ,· anomalie s,c h e1leitrich€: sacralizzaziione de l1'ultima veTte·b ra lombare; schi·sri del l 'arco neurale di tutto il sa oro; diverticolo di M·ecke1.

•...•

• •

XXXVII , NuM. 7J

RIASSUNTO .

• ••

••

[ANNO

"

1

B IANCHINI.

' FrG~

2.

ur~ tere

a s inistra. Rene destro g rosso con peduncolo va sale normale e d·ue vasi anomali al polo superior e. Tubercolosi ulcer o-caseosa specie del lobo superiore. Ureter e ingrossato. Vescica trasformat a in una cavità ascessl1al e con l o sbocco ureterale inediano. l Tr etrite u lcerosa, prostatite, vescicolite tulJercolari.

CONCLUSIONI. Questo caso ·si presta ed a lcune con siderazioni di carattere clinico. Si può stabilire se il ,r en e è unico P Un grandiss.i·m o ,aiiruto ce lo dà la cistosco1pi1a. Ma quando essa ci h a d etto ch e in vescica c'è un solo sbocco ureterale , . ci h a data la diagnosi ? No, perch è anch e in questo caso varie posson o essere le eventualità: si potrà infatti trattare di un sol o .r ene, com e si potrà trattare di due r eni di cui uno non funzionante o ipo· funzionante , o della fusione (non certo molto · ~eq.uenite) di due reni te.r minante CO'n unico uPete~e in v·escica. Ci sar à ancora utilissima la pielografia, ma indispensabile e d ecisivo sarà lo pneumorene. Se infa tti in qu·esto caso noi - sospettando un rene unico - avessimo praticato tale indag ine avremmo diagnosticata 1'assenz~ d el r ene sinistro e ci saremmo evitato il primo intervento d ella lombotomia esplora tiva. Era in questo caso possibile fare una resezione del polo superiore d el rene P No . arebbe . t.ato certamente pos ib,i le il farlo se

BIBLI OG R _l\.FIA. Anomalie congenite del rene, ecc. Arch.

It. d 'Urologia, vol. II, 1925. BuERGEn LEo. Infection of a fused kidney, ecc. Surgery Gynecol. a. obste tr ., t. XXVIII n. 183, 1919. . . ' FRANCO . Thèse d e Paris, 1922. LEGUEu. Traité d'u rologie. MERIEL. Société anatomiqu e, Paris, 1921. H . O. MEnTz. The urologie a. cutan. Rew ., 1920. l) API N. A riomalies des reins et des urétères. In. Arcruves d es mal adies des reins, marzo 1923. In. Ibid., g iug110 1926. BERTOLOTTI. Riforma m edica, 1916, n. 1-6. fn. La radiologia medica, 19] 7, n . 5-6. NuvoLI. S ind ronii d i sp ina bifida. Il Policlinico, 1928. / 0TTONELLO. A1to1nalie dello sch eletro e dell'apparato urin,ario. Radiologia, 1929. PuTTI . .F.·o·r t. a. d. Gel>. d. Roentgstrhl ., Bd. XIV5, Bd. XV, 1910.

Ospedale Civile di Venezia - Divisione C~irurg ica lii

diretta dal primario prof. A. CnIASSERINI.

Tubercolosi renale ad evoluzione atipica · p er il dott. ORTENSIO PEPI, aiuto. Le manifestazioni dolorose vescicali costituiscono indubbia m ente uno dei sintomi più im .. portan ti d ella tuber colosi renale: segnala te di ordin.ario in primo luogo da l malato, esse assorbono tutta la sua attenzione, e troppo spesso anche quella d ell 'osservatore, che n e può misconoscere e l 'orig ine e ·il significato. La polil achiuria, taloira 1'·i ncontinen za, la disuria di lieve o di alto grado , non mancano quasi mai nell'anamnesi di un tuber colotico r enale e si presen tano anche quando obbiettivamente


[ANNO

XXXVII, NuM . 7J

2-!7

SEZIONE PttATl CA

nessuna alterazione si è costitt1ita nella vescica stessa. La frequenza della cisti te nella tubercolosi renale è bene conosciuta attualmente ed è con ragione· che a proposito Hottinger scrive: cc è un fatto indiscusso che la tubercolosi del rene è caratterizzata dalla cistite, che appare come primo sintomo ». Ciò vale per la maggior parte dei casi. Nel corso di questi ultimi .anni son9 state riportate nella letteratura delle osservazioni di tubercolosi renale ad evoluzione atipica, in cui dei sintomi cardinali mancavano e in cui la vera natura della malattia fu chiarita con grande difficoltà e qualche volta soltanto all'atto operativo. Nel nostro reparto chirurgico abbiamo avuto occasione di osservare dei casi app,a rtenenti a questa categoria, nei quali la particola:r:ità clinica consisteva nell'assenza dei sintomi vescicali durante tutto il decorso della malattia, che qualche volta ha assunto anche il carattere pseudolitiasico. Ne riporterò brevem ente le sto. rie cliniche. OssEnVAZIONE I. - S. 1\1., di anni 22, casalinga. Da circa due anni accusa dolori al fianco d. e si è accorta ch é le orine sono divenute torbide. Consultato un sanitario, questi prescrisse una cura di ur9tropina da cui l 'ammalata non ritrasse alcun beneficio. R:coverata in un r eparto chirurgico, 1e fu praticata una decapsulazione ed una fi ssaz ione d el rene destro. Dopo l'atto operativo la paziente non notò alcun miglioramento e n elle sofferE>11ze e nello stato d elle orine, che restarono torbid e malgrado ripetute lavande vescicali con oss jcianuro di mercurio . Assicura di non aver mai notato dolori nella minzione, mai pollachiuria od incontinenza. Stato presente: condizioni geperali alquanto deperitp,: I 'esame degli organi toracici ed addomi· nali non fa rilevare alcuna lesione. I reni non si palpano. L'orina è torbida, purulenta, a reazione acida, con traccie di albumina. Cron·iocistoscopia: la capacità vescicale è normale : nessuna alterazione è rilevab~le a carico della mucosa vescicale: dall 'orificio ureterale sinistro si nota la fuoriuscita di orina torbida. L 'indaco carminio, ir1iettato per via endovenosa, appare a destra al 4° minuto, a sinistra dopo 15 minuti; n on si nota eliminazione di sostanza colorante. Cat~ t erismo degli ureteri: a destra la sonda viene fatta penetrare soltanto per qualche centimetro: a sinistra viene spinta sino alla pelvi, che viene raggiunta senza difficoltà. Nel campione di urine del rene destro non si nota che qualche raro leu cocito ben conservato, qualche emazia. La ricerca del bacillo di Koch è negativa. In quello di sinistra sono conte1111ti numerosi leucociti polinucleati, di cui molti riuniti in glomi. La ricerca del Koch, anche dopo arricchimento con antiformina, è n egativa. Il tasso di urea a destra è di 12,60%0; a sinistra è di 4, 10 %o.

L 'azotemia è d~ 0,56 %o. L 'esame radiografico dimostra un lieve ingrandin1ento dell'ombra renale sinistra: non si nota110 ombre attribuibili a calcoli. · Operazione (Operatore prof. Chiasserini), 5-6-28. Rachianestesia tutocaino-adrenalina. Nefrectomia sinistra. Il rene è abbastanza voluminoso, con notevole grado di perinefrite sclero-adiposa: l 'uretere è spesso e duro. Alla sezione del rene asportato, fuoriesce del pus misto a grumi caseosi : esso proviene sopratutto da una caverna della grandezza di una noce, situata nel polo superiore. Accanto a questa, a pa- 1 reti irregolar~, si n otano altre piccole ulcer azio11i ; il parenchima appare in molti punti laràaceo. L 'esame istologico conferma la diagnosi clin~ca di tubercolosi renale ulcero-caseosa. Il decorso post-operatorio fu regolare e la malata venne dimessa perfettamente guar~ta. In questo caso trattavasi di una tubercolosi unilater ale, che erasi iniziata da circa due anni e che quantunque avesse di già causato un 'estesa distruzione dell 'or ga110, non aveva determinato alcuna ma11ifcstazione vescicale; la minzione, infatti , si co1npiva senza dolori: in vescica non si nolavano lesioni specifiche. La diagonsi di 'fbc. renale non s'imponeva certamente ~n questo caso, inquantochè il quadro clinico non era quello che noi sjamo abituati ad osservare . Ciò forse spiega l'intervento precede11temente prat~cato da altro chirurgo . .L 'assenza, di elirrtinazione d el colore, e sopr atutto la scarsa concentrazione ureica nelle orine d~l rene destro, attir.arono t11tta la nostra atte11zione· e ci permisero di sospett ar e la tubercolosi, in assenza di segni rivelatori vescicali. L 'esplorazione funzionale .... ha avuto in questo caso un 'importanza non soltanto di localizz?zione, ma anche diagn ostica, giacchè è sopratutto nella tubercolosi, ch e è dato di osservare queste grandi differenze n el valore funzionale dei due reni, e questa notevole sproporzione nella concentrazione ureica delle orine. Nessl1na forma di pielonefrite, ad eccezione della tubercolare, e ciò affer111ano anche Marion e , Legueu , può spiegare questa òiff~renza, a cui per con seguenza è da asseg11are il valore. di u11 .s egno diagn ostico.

-

OssERVJ\ZIONE II. - Z. A., di anni ~' casalinga. Ha tuttora un fratello vivente, e ch e h a sofferto una coxite tubercolare. La pa..ziente soffrì di plet1ritc secca. Da circa un anno viene colta da dolori intermittenti alla fossa iliaca d estra, ch e s'irrad ia110 in baiso e lungo l'arto inferio·r e e si accompagnano a modica elevazione d ella temperat11ra . 'fa li dolori vengono riferiti ad una lesione appendicolare, per la quale da un sanitario viene richi esto un intervento chirurg ico. Durante la d egenza si nota ch e le orine sono ~orbide , purulenti, ciò ch e rièhiama la nostra a tten zio11e sull 'apparato orinario, malgr ado ch e l a malata subbiettivamente non accusi alcun disturbo nella minzione. ch e si compie in 111anier a del tutto n ormale. Stato presente: ali 'esame del torace si n ota uno smorzamento deì suono di percussione alla base di destra, ove il r espiro è anche indebolito ed è accompagnato da qualche sfregamento pleurico. I r eni non si pa1pano: la pressione sui punti ureterali di destra provoca dolore. Le orine sono


2±8 .

[ANN~

lL POL I CLINI CO

torbide, a reazione acida, con traccia cfi albumi. n a, senza cilindri. . Cr omocis toscop(a: ~l quadro cistoscop :co non dimos ~ra, ad ecceziqn e di un lieve d iffuso arrossam ent o, alcuna altera,z ion e d ell a mucosa vescicale : p :11.ticol . armen~e n on si n otano tubercoli ed ulcerazioni. • L 'indaco-carminio ini~ttato p er via endovenosa, appare a destra dopo 5 minuti e le eiaculazioni_ sono g ià inter\samente colorate al 6° : a sinistra appare all'ot tavo minuto: le eiacul azioni, d.ura11te la osser vazione di circa 20 minuti, appaiono ·meno int.e n samente color a te. Calef.erisnio degli u rel eri : le orine d el lato d es~ro son o normali ; quelle di sinistra conten gon o pus ed i11 esse è p ositiva la ricer ca d.el b acillo di Koch .

XXXVII, NuM. 7]

rior e, ove una caverna si vuota del suo contenuto, costitu ito da pus sieroso misto a grumi caseosi: altre piccole caverne sono disp oste concentricamente alla prima. Fra quest e, e partjcolarmente n ella zona rr1idollare, ~l tessuto renale appare lardaceo. La natura tubercolare d elle lesioni viene co:çifer1nata d all'esame istologico. Il decorso post -op eratorio fu regolare : residuò soltanto una p~ccola fistola verso l 'estremo superior e della cicatr.i ce lombare, che con poche medicazioni si chiuse definitivamente. Anch e in 1.J uesto caso ,) rirnarchevole, ol:Lre alla sede controlaterale ùel dolore provocato, la Cùn~ ta t azior1e d i gravi alter azioni n el rene non associat e a tut ti quei sintomi subbiettivi ed obb ie~.tivi ch e noi siamo abituati ad osservare, talora a11ch e i1egli s tadi iniziali della tbc. renale, a

,

,

...

i _ _J

.

.

~

Binistro

IL tasso dell 'urea a sinistra è di 9,40 ; a destra è di 17,20. ' L 'esame radiologico è n egativo per ~a presen za di calcoli. La pielografi a del r ene sinìstro dimostra una p elvi di grandezza un po' aumentata: il cor1 to rno d ei calici ineguale e ver so il polo superiore una zona opaca . paragonabile ad una cavità :ripiena di soluzione op aca . (V. Fig.) L 'azoten1ia è di 0,28 % o. Con cliagnosi di tubèrcolosì r enale sinistra si d ecid e l 'at to operativo. (Opératore prof. Chiasserli1i) . Rachianestesia novocaino-adren alinica . Loml>otomia 0 bliqua sini~tra. Il r en e presenta qualch e ad er enza intorno al polo .. u1)eriore: l ' urete.re è sp esso e duro . Nefrectomia : l 'ureterè è sez1o~a t o col t ern1ocauterio· ed asp orta to per la lungh ezza di circa 10 cm. Esame del pezzo: Il re.ne app ar e abbastanza ing ro salo, a superficie ineguale, di con sistenza varj a, p iù molle verso il polo superiore. Sulla sup erficie cl~ l ren~ n on si · notan o tuber col!. Alla sezion e I 'organo app are normale in tutta la su a n1età inferior e e m edia, ove le papille sono n ette: il di eg110 della piramide è b en visibile. Le lesio11i ono sopratutto chiare in tutta la metà supe1

carico d ella vescica, come una lieve beanza degli sbocchi ureterali, la presen za di tubercoli, ulcerazio·n i o placch e ecchimotich e: La pielografia ha in questo caso apportato un discr eto co·n tributo diagn ostico, mettendo in evid en za le g ravi alter azioni d istruttive a carico .del paren chima renale. Noi non siamo partigiani di tale m etodo d 'indagine in tutti i casi di tubercolosi renal~ , ma ri te ni a1no ch e n elle forme clinicam ente atipic)il.e ess-0 p-0~sa r appresentare un elem ento diagnos tico consider evole. OssERVAZIONE III. __:_ C. R. , di anni 19, casa'l iJ?.ga. Ricoverata n el repar ~o ortopedico per morbo di Pott, è operata secondo Albee. Durante. il 1 decor so po·s t-operativo, allor ch è la ferita era comp letamente cicatrizzata, viene Q?Servato un lieve intorbidamento d elle orine. L 'ammalata è trasferita in r eparto ch irurgico per un esame urolog ico; ben ch è non accusi aléun disturbo n ella minzione, ch e si comp :~ in m aniera assolutamente normale .. Stato presente: Le orine sono di color di paglia, un p o' torbide, a r eazione acida con lievissimo contenuto di albumina. Gli organi adàomi,.


[ANNO

XXXVII, NuM. 7]

SEZIONE PRATICA

249

·Ilali e toracici non .presentano alterazioni. I reni da considerarsi come un processo di guarigionon si palpano: la pr.essione sui punti ureterali ne analogo, se non così perfetto, a quello otnon riesce dolòrosa. · · Cro1nocistoscopia: La capacità ve.scicale è nor- tenuto con l'intervento chirurgico: esso ap .. male: la mucosa vescicale è in tutta la sua esten- porta, come questo, la scomparsa funzionale sione esente da qualunq_lie alterazione. La elimidell '0rgano ed è seguìto dalle stesse modificanazione dell 1indaço carmin1o 1 iniettato per via zioni delle orine e nelle lesioni delle vie oriendomuscolare, s'inizia a sinistra all 1ottavo mi..nuto, diventando ra,pidamenfe Intensa: a destra :r;iarie ip.fe~iori; in altri termini è uria n efrecto.aJ quind~cesi1no mi11uto: da questo lato le eiacu- mia spontanea (autonefrectomia). In questa lazioni sono piuttosto fiacche. · - · modalità di evoluzion.e della tubercolosi renaC~tete1:i~mo degli uretert: Fac~le da ambedue le, malgrado il grave processo distruttivo rei lati. Nel campione di orine del rene sinistro nale, i malati possono essere immuni da qua.n on è riscontrabile che qualche iàro globulo 'roslunque SQfferenza vescicale: spesso, però, una so: quelle del rene destro sono acide, un po, torbide, con scarso contenuto di albumina senza · accurata ricerca anamnestica svelerà l 'esisten-cilindri, con piccole quantità di pus, scarsi epiza in urt f empo più o meno lontano dei segni teli renali. La ricerca del Koch positiva a destra. di una cistite pregressa e più direttamente ciò Il tasso dell 1urea a sinistra è di 18 50; a destra risulterà evidente con la constatazione di qual<è di 10,25. L'esame radiografico non dimostra ombre attri- che alterazione persistente in corrispondenza buibili a calcoli. L'azotemia è di 0,38 %0. de'l meato uretero-vssoical·e deil lato esclu~o. Operazione (Operatore dott. Pepi) : Narcosi eteI casi, invece, in cui la sintomatologia veJea. Lombotomia obliqua D. Il rene' è scarsamente aderente: l 1uretere è sottile ed a pareti scicale manca durante tutto lo svolgersi di .non ispessite : nefrectomia con sezione dell 1ure- una tubercolosi renale, sino alla forma cavertete con termocauterio. . nosa pionefrotica, in cui delle orine purulenti Esame del p ezzo: Re11e di m edio vol un1e : il annaffiano per · un lungo periodo di tempo la ·suo aspetto esterno è perfettamente normale: · alla mucos.a vescicale senza provocare reazioni e =sezione si nofa corne le alter.azioni si limitino ad disturbi della minzione, ·una unica papilla, che presenta, a livello del suo senza determinare • .apice, llll tubercolo un po' m _e no grande di un sono rari. pisello, di cui il centro è lievemente ulcerato: il Il Blatt, che sfruttando un vasto materiale restante parenchìma ed i) bacinetto sono intatti. L'esame ist ologico conferma la diagnosi di tu- di tubercolosi renal e ha potuto riunirne sette casi, an1mette ch e la loro origine possa essere JJercolosi renale. · In questo caso le lesioni erano al loro inizio riferitA ad una varietà particolare dello stesso -e soltanto casualmente, in considerazione dei pre- bacillo tu:f?ercolare, fondando tale ipotesi sulle <;edenti anamnestici, l 'amn1a~ata venne sottopost~ ricerche di Lowenstein, dalle quali risulta che -ad un esame s.peciale. · I

e

J

Nella letteratura sono stati descritti, ed ormai sono ben conosciuti, molti casi di tuberi1colosi rena·le senza alcuna sintomatologia vescicale. Essi si riferiscono gen·eralmente, però, .a .quella forma di tbc. renale detta cc chiusa » -od « esclusa » in cui il rene ha subìto dei pro·cessi vari, da cui risulta la sua distruzione at11atomica e la sua soppressì.o ne funzionale. Il rene cessa di versare i suoi prodotti normali e ·patologici n elle vie orinarie inferiori, sia che la comunicazion e fra questo organo e la ve-scica sia stata interrotta per l 'obliterazione del1 'uretere~ sia ch e lo stesso r ene abbia cessato ·di funzionare. Le due vari età di processo d'altronde coesistono frequentemente. Dallo studio delle osserv.a.zion~ cli tubercolo-si renale chius~ risulta come esse possano dividersi in due categqrie dal punto di vista clinico : in una. la tubercolosi renale non si è .àccompagnata da lesioni delle vie orinarie in'feriori; nell'altra la yescica è stata invasa; ma, ì:µ seguito alla esclusione del rene, le lesioni v~scicali sono scomparse o si sono attenuate. L ~-esc1usrone spontanea del rene tubercolare è

il bacillo' di Koch presenta nelle culture. qualch~ stipite differente . con proprietà speciali. Pur ammettendo una tale interp.retazione, non è .certo agevole comprendere come questa varietà di bacillo non provochi nessuna lesione sulla mucosa vescicale, pur determinand? contemporaneamente una distruzione estesa e cosi tipica del parenchima renale. Epstein, che ne ha descritti tre casi, -pensa che in questa varietà di tubercolosi renale · debbano entrare in gioco le proprietà difensive della stessa mucosa vescicale, che in genere appare molto resistente contro tutte le infezioni ed in particolar modo verso la tubercolosi e pensa che questa · difesa sia l'espressione di una immunità dei tessuti locali e, cioè, d ella mucosa vescicale. Noi pensiamo ch e non è anch e da escludersi che le diversità di costituzione e di reazione degli individui dinanzi a lla stessa azion e morbosa possa influire sull 1apparizione di una particolare evoluzione n ell a tubercolosi r enale. In un quarto caso da n oi osservato, infine, la tubercolosi rena le i è n1anife tata in maniera veramente atipica , g iaccb è, · oltre all 'as\


250

I

IL POLICLINICO

senza di qualsiasi m anifestazione vescicale, essa ha assunto la forma « pseudo-litiasica n.

I

OSSERVAZIONE IV. - F. T., di anni 24, impiegata. Una sorella 111orì di tbc. _polmon~re:. a 19 anni la paziente ha sofferto d1 a:tros1nov1te a~ ginocchio di natura · sospetta. • Da c1r~a ?tto mesi accu sa dolori al ·fianco destro, che s1 diffondono verso la parte bassa dell'add.o me. Tali crisi dolor ose durano qual che ora, si accompagnano spesso a vomito ed a modica elevazione della temperatura . . Le orine sono costantemente torbide: i11 coincidenza con una delle crisi e.sse sono state e1n atiche . Nor1 ha mai emesso con le orine dei calcoli. L'ultima colica rimonta a quindici giorni prin1a dell'accoglimento ~n .reparto. La minzione non è dolorosa: non accusa pollachiuria o incontinenza. S tato presente: Condizioni generali un po' deperite. All 'esame del tor~ce notasi q';lalche .sfregamento pleurico alla regione soprasp1nosa d1 destra. Il rene destro appare grosso e dolente: la pressione sui punti ureterali di destr~ provoca m odica dolorabilità. Le orine sono torbide, a reazione acida contenenti albumina e pus. Cromocistoscopia : La capacità vescicale è di circa 200 cmr.. La muéosa vescic~e è normale in tutta la sua estensione : l 'orificio ureterale S. non mostra alcuna particolare alterazione : quello di D. è beante si contrae fjaccan1ente, ed è circondato da un~ zona di edema caratteristicamente bolloso. L'indaco carminio, iniettato per vìa endovenosa, appare al lato sinistro al 4° minutò, diventando intensa la eliminazione al 6°: a destra dopo ·2 0 minuti di osservazione, non si nota eliminazione di colore, ma si nota soltanto la fuoriuscita di pus a forma di vermiciattolo. Cateterismo degli ureteri: Nei campioni di orine raccolte il tasso dell'urea a D.. è di 2, 15 %o, a S. è di 20,45 %0. Il sedimento del lato D. è costituito esclusivamente da pus: la ricerca <lel Koch, anche dopo arricchimento con antiformina, riesce ripetutamente negativa. La cutireazjone alla tubercolina è positiva. L'azotemia è di 0,53 %e. La radiografia non dimostra calcoli : pielografia lascia riconoscere uno s!ran~i~mento ' ed una irregolarità nel contorno dei cal1c1, con una modica dilatazione della pelvi. La esistenza di precedenti anamnestici sospetti, • • la caduta considerevole della concentrazione ureica del lato affetto, ci fanno sospettare la tubercolosi, ben ch è la malata presenti chiari sintomi clinici di calcolosi. Operazione (Prof. Ch iasserini) : Rachianestesia novocaino-adren alinica. I,omhotomia obliqua destra. Il rene lievemente al)bassato, con intensa perinefrite sclero-adiposa, .appare aumentato di volurr1e a superficie ineguale con una zona a cor1sist~nza molle. verso il polo superiore. L 'uretere appare spesso e duro. Nefrecto!Il!a. Al~a sezione il r ene mostra una caverna, r1p1ena d1 pus e masse caseose, che occupa il polo superiore: al tre piccole ulcerazioni si trovano verso il polo inferiore· il restante parenchima è duro, lardaceo. L 'esarr{e i stologico conferma la diagnosi di tuh er co losi ulcero-caseosa.

la

[ ANNO

XXX\l ll, NuM.

7J

I dolori accusali dalla nostra ammalata, la péll'licolarità di presentarsi a crisi, l'assenza di elin1inazione deìl 'indaco carminio, l'assenza di sof.ferenze vesr.irali, l'edema bolloso circondante l 'or~ficio ureterale destro, costituivano tale un insieme di dati, che avrel)bero potuto far pensare alla calcolosi anzichè aila bacillosi. Il reperto negativo de11 'indagine radiografica poteva anche non far eli1ninarc l 'jpotesi della calcolosi, inqùantochè i supposti calcoli, o per la loro natura, o perchè misti ad una grande quantità di pus, potevano non dare un 'ombra sufficientemente chiara . Certamente questa forma dolorosa della tub~r­ colosi, che e.volve e si manifesta quasi esclusiva1nente con delle crisi dolorose simulanti la co. Jica nefritiça, no11 è molto frequente . La tubercolosi renale, infatti, per definizione si potrebbe dire, evolve senza dolori, insidiosamente ed anzi l'assenza dei dolori costi1 u :scP. forse uno clei- migliori segni di probabilità di essa. Occorre perciò eh.e un elemento nuovo intervenga per spiegar~ queste crisi parossistich'c n~Jl a tubercolosi pseudo-lit~asica .

La maggior parte degli autori attribuiscono abitualmente la colica r.enale in questi casi a migrazione di detriti caseosi lungo l'uretere od alla obliterazione di questo per un restringimento tubercola~e con ritenzione reno-ureterale od all 'aumento di tensione in una sacca intraparenchimale. In qu.alche caso essa può prodursi senza una causa visibile e può essere forse l'espressione di fenomeni riflessi, di cu) la natura non è stata ancora bene interpretata. La diagnosi differenziale di questa forma clinica è facile, allorch è le crisi dolorose son<> accompagnate da sintomi vescicali o quand<> riesce positiva la ricerca del bacillo di Koch nelle orine. Se questi due fattori vengono a. mancare, la diagnosi può essere difficile ed il chirurgo essere trasportato a scartare la diagnosi di tubercolosi ed ~mmettere invece qu~l­ la di calcolosi. E ciò sopratutto, se la radiografia mostra qualche macchia in corrispon· · denza della zona renale. . La stessa indagine radiografica, infatti, può non soltanto non essere di ausilio, ma, per la sua delicata interpretazione, può trascinare, in particolari evenienze, ad una diagnosi erra~. Si ammette in genere che le ombre caratteristiche di calcoli renali si presentano sulle ra: diografie sotto forma di macchie omo?e~ee,. compatte, con bordi netti, di forma vanab1le, riproducenti in genere la parte del rene <> della pelvi, ove essi si sono sviluppati. . Anche nella tubercolosi renale la radiografia può present.are delle macchie eh~. corrispondano a due tipi anatomo-patolog1ci dell~ bacillosi renale : il rene tigrato ed il rene mastice. Tali macchie per i loro caratteri differiscono in genere dalle macchie, che da·n no alla

I


(ANNO XXXVII , NuM.

7J

SEZIONE PRATICA

radiog·rafia i calcoli r enali. Parecchie piccole nlacchie, più o m eno rotondeggianti, non omogenee, con bordi dentellati, come spongiose, chiare, con dei punti più oscuri, le une vicin-e alle altre, danno all 'ombra r enale radiografica111ente l 'aspetto di cc ren e tigrato». Esse sono dovute a caverne antich e, disseminate sul rene , il cui contenuto si è infiltrato di sali calcarei. Altre volte invece d elle macchie più o meno gran di , rotond·e ggi.anti , con bordi sfumati corrispondono al « ren e mastice ». Per questa se'Co11da forma Fenwich e Marion am m ettono cJ1e « l 'opacità alla radiografia è dovuta a de])Osi to di fosfati nella sostanza, che riempe le sacch e». D 'altra parte però se tali reperti radiog rafici posson o costituire un elemento prezio . . o ed i11dispen sabile nei casi di diagnosi incerta, posson o a n che condurre .ad errori, inquantoch è calcoli mjs ti ad una grande quantità di pus possono n on dare un 'ombra sufficientemente chiara e masse caseose sovente calcificate non son o sempre di facile interpretazione, come non lo sono delle ombre perirenali da calcificazioni ganglion.a ri. Una osservazione del Marion ci appare al riguardo molto interessan te. cc L 'ammalato soffriva da un anno di crisi di coliche rena li violente e la r adi ografia Inostrava un'ombra allungata lungo la direzione dell 'uretere. La diagnosi di calcolosi s 'impon eva. L 'operazione, invece mostrò ch e trattavasi di tubercolosi r enale e l 'ombra radiografica corrispondeva ad un focolaio tubercolare d ello psoas. Dalla disamina delle n ostre osservazioni , da lla considerazione della possibilità di casi clinicam ente atipici, appare evidente come debba essere sempre presente alla nostra mente il precetto ormai da lungo tempo stabilito ch e « in presenza di una piuria tenace e prolungata, è sem pre prudente pensare alla tubercolosi renalé » . RIASSUNTO. La tubercolosi renale non è clinicamente sempre tipica n ell a sua evoluzione e sintomatol ogia . Un a delle particolarità è quella del1'a ... senza di qualunque manifestaz ione subbiettiva ed obbiettiva da parte della vescica durante tutto il decor so della .malattia . L 'assenza di di suria è di diffi cile spiegazion e: oltre ch e ad una varietà particolare del bacillo di l(och con proprietà differenti e ad una speciale imn1unità della mucosa vescicale, n oi supponiamo ch e possa entrare in causa anch e la diversità di costituzione e di r eazion e degli individui dinanzi alla stessa azione morbosa . La tuber colosi r enale può anch e manifestarsi

251

esclusiv.a mente con delle crisi dolorose assu' mendo l 'aspetto della litiasi, da cui spesso è diflìcil111ente differenziabile, quando manchi il r eperto chimico ed istobatteriologico delle orine divise. L 'interpretazione radiografica può essere difficile. BlBLIO~RAFI1\ .

Archiv f .. klin. Chirurgie, Band 140. Association française d Urologie, 23e session annuelle. Paris, ottohre 1923. Encyclop édie Française d l Jr ologie, t. II, 1914. :' . EPsTEIN. Jourr1al d'Urolog ie, t . 25, febbr. 1928. I~. FRONSTEIN. Ibid., t. 25, maggio J 928. n.. LANZILLOTTA. Ibid. ' t. 16, 1923. In. Archivio Italiano di Urologia, fase. I vol . III 1925. ' ' MARION . .Tournal d 'Urologie, t. I, m aggio 1922. Tn. 1'rai t é d'Utologie, I, 1921. F. l\IIARSAN. Società frar1cese d 'TJr ologia, seduta d el 3-7·1922. THÈVeNOT . Presse médicale, n .. 6, 1929. WILDBOTz . Lehr Buch der Urologie, 1924. W oLFF. Zeitschr. f. Urol. Chir., 6, 1921. Zuc KERKANDLT. Ibid ., 2, 1908.

P.

13LATT. CHARLET.

1

1

Istituto di Patologia Chirurgica· della R. Università di Cagliari.

Ematuria da stasi sanguigna per inflessione del peduncolo renale. Prof. GINO BAGGIO. Che un 'i11flessione del p eduncolo renale, inginocchiando e quindi stenosando l 'ureterel possa esser e cau sa di stasi urinosa e con secutivam ente di uronefrosi , è n ozione pacifica e diffusa. Non altrettanto è g·en eralizzato il con· cetto ch e .analoga deform,a zione della vena renale possa agire analogam en te sul circolo sang·uign o del viscere e produrre ematuria per pas)3aggio di sangue n ei can ali coli , uriniferi. In una pubblicazion e del 1920 su La Clinica Ch irurgica io sostenni questa interpretazione (ch e pure non era nuova) per l 'ematuria da ren e mobile, confutando l 'opinion e di coloro ch e 1'attribuirebbero invece a processi cronici di n efrite prodotti magari da alterate condizioni di circolo. Nel Policlinico, Sez. chir. , del 192 1 estendevo lo stesso con cetto .ali ' ematuria del! 'idron efro si. Allor.a le n1ie idee trovaron o conforto nella coinciden za con quelle di Rehn. In seguito , la schiera aumentò. Non parlo della possibilità di un 'ematuria p er fatto di ostacolo al deflusso del sangue dal rene : per la quale, da una parte, in trattati generali , com e quello di Anatomia Patologica del Foà, si trova scritto (vol. I , p. III, p . 21 , Cesaris Demel) : « la con gestione venosa da causa locale, clinicamente si avvera sempre ...


252

IL POLICLINICO

quando si eserciti sulle vene renali una forte pressione dall'esterno (gravidanza) con susseguente emoglobinuria ed ematuria (tumori addominali , idrope, as.c ite, forte meteorismo, aneurismi , ecc.) n; e da un'altra parte, in sede di specialità (Chicago, Branch of the Ameri· can Urologica! Society, 26 gennaio 1922) si può leggere ad esempio la segue11te interlocuzione di Gideon W ells : « Non so se in questi casi n ei quali il rene fu rimosso per cosidetta ematuria essenziale sia stata eseguita un 'accurata dissezione . dei vasi sangùigni per dimostrare che non si trattava di infarti. Nel secondo rene (lrving S. Koll; undiagnosed renal hemorrhag e) passato in giro, la mia, prima impres· sione è eh '·esso a sso1m igli a.d ru·n rene con una ostruzione nel sistema circolatorio. Certamen-· te, ostruzione nella vena renale principale può produrre profonda ematuria e guarirà se mai attraverso circolo collaterale n. Oppure si trova Winsburg White il quale presenta l'ematuria come una complicazione frequente dell 'idronefrosi e la fa provenire , sia da infezione, sia da aumento d·e lla pressione venosa per ostru• z1one. Lascio da parte anche i consensi di coloro che riportano la ematuria alla congestione in genere. Così Herman Leon scrive che cc nel1'idrone.frosi interm1ittente, seco,n do gli esperimenti di Barney , la stasi improvvisa di urina e di sangue produce emorragie, come anche n ella calcolosi è dubbio se sia il trauma della mucosa o l'improvvisa stasi a determinare la emorragia » . E Mi tsinkidès, trattando delle g randi em.a turie dell 'idronefrosi, scrive: cc Si ha dunque ragione di pensare che le emorragie dell'idronefrosi sono di origine identica a quella delle ematurie nelle nefriti croniche dette ematuriche » . Ma aggiunge subito dopo: cc Qu este emorragie, bisogna del resto riconoscerlo , sono ancora di una interpretazione molto malagevole, l 'ipotesi della congestione essendo la più verisimile n. l\1i atten go strettamente al m eccanismo della stasi sang·uign.a p er ostacolo sul peduncolo, e, pure non dispon endo di una raccolta bibliog rafica completa, posso citare gli autori segu enti. Jost pubblica il caso di una ragazza di 1.9 anni , ch e da 3 m esi soffriva di . dolori periodici ai lombi e di ematuria. L' ematuria si acuiva sempre durante il camminare, l'andare in carrozza e il lavoro gravoso, mentre regrediva n el riposo. Obiettivamente non fu constatato ch e un r en e mig rante a destra, il ripresen tar i dell 'ematuria quando la paziente stava alzata, m entre cessava durante la degenza a

e

'

[ANNO

XXXVII, NuM. 7J

letto: Fu fa~ta una ~e~ropessia e dopo di questa 1 ematuria non s1 ripresentò più ~ nonostante lavoro faticoso. Livermore , trattando delle possibili cause di emorragie renali cui manca una diagnosi a ccurata, annovera il caso di un.a donna di 37 anni nella quale si ' constatò che un'ematuria non d?lorosa st~va in dipendenza di una nefroptosi bilaterale, inquantochè fu eliminata mediante nefropessia. Boeckel, ammessa, per osservazioni sue e di altri, un 'idronefrosi a forma ematurica, trova c?·e . la patogenesi di questa emorragia è var1ab1le . In uno dei suoi quattro casi, la definisce di origine congestiva. Poi, a ccennando al trattamento, dice che questo dipende dal valore funzionale dei due reni e dall ~abbon­ danza dell'emorragia, .e parla di nefirectomia e di nefropessia. Ar~ Spenger, facendo seguito alla preserLtazione di un rene emonefrotico da parte di Lawen, illustra un caso di emorragia del rene sinistro, nel quale il rene estirpato appariva, del pari, esteriormente normale: soltanto c 'era un vaso aberrante del polo inferiore che passava trasversalmente sopra il bacinetto. Dentro .a questo, .emorragie sorpr:endentemente forti ; del r esto, nessun altro r eperto patologico. Anche .a l microscopio, nessun reperto , specialm ente n essun segno di nefrite. Dopo nefrectomia, l'urina perdette ogni traccia di sangue. Il caso, fin 'allora interpretato come di cc ema, turia renale essenziale », sarebbe ,f orse da intendersi, secondo l 'A., analogan-ien te alla osservazione di Lawen, come un ' emorrag'ia da stasi de l bacinetto, ma senza ostacolo al deflusso urinoso: ·e morr.agi.a nella quale entrava in gioco probabilmente il vaso aberrante. Gottlieb riporta due casi di ematuria in idronefrosi . Non riconosce la causa di tale ematuria, nè, con .B lum · e Molinari, in un 'emorragia ex-vacuo, nè con Israel, n el passaggio di sang ue soltanto dove ci sia esclusione completa di deflusso urinoso dal bacinetto renale. Piuttosto, a suo avviso, le emorragie sono causate da alterazioni circolatorie del r ene che, a loro volta, insorgono per inginocchi.amento o compressione delle v·ene renali in seguito ad abbassa.mento dell ' organo ingrossato. Vorrei far notare la. rispondenza di queste parole a quelle usate da m e nell~ pubblica. z1one sowaccenna·t a. Credo ch e l'esperienza a venire avvalorerà ancor di più il principio di cui tratto. E prendo .a rgomento alla mia previsione da un nuovo caso capitato a m e stesso.


[ANNO

XXXVII, NuM. 7]

SEZIONE PRATlOA

Si trattava di un uomo di 54 a11ni, che fui chiamato . a visitare quasi d 'urgenza. Era pallido, eereo; stava a letto da di1e mesi ed erano più di tre mesi, senza ~nterruzione, che emetteva urine lotal~ente e intensamente ematiche, come quelle che mi fece vedere e che sembravano sangue puro. Non aveva precedenti degni di rilievo, i1è eredilariamente, nè personalmente. Il padre suo era morto di trauma accide.nta1e, a 82 anni, la madre, di tumore all'utero, a 76. Raccontava di cinque ' fralelli vivi e sani e di due 111orti in tene·r a età. Di sei figli suoi, llno era morto a 17 mesi, uno a 7 anni in seguito. a traumét, uno a 15, di polmonite . Tre, di qt1uttordici, venti, ventidue aI111l, vivevano in ottirrta salute. Egli non aveva avuto in passato lontano che febbri malariche per un periodo di poche settimane. · La storia dell 'ematuria risaliv~ a 11 anni addietro, ed aveva aYuto inizio rap~do, improvviso. Ft1 in segu'..to ad un sovraffatica1n~11to fisico che vide le urine intensamente ematiL1e. L 'ematuria durò allora per un mese circa, manLenendosi sempre di eguale intensità.. Poi, improvvisamente scomparve, e gli si ripresentò dopo un anno, acco111pagnata da un dolore vio1e11to che partiva dalla regione lorr1bare destra e si irradiava lungo tutto l 'arto iQferiore dello stesso lato. Il dolore, a~ sociato, a sua volta, ad un crampo violento di tutt~ i muscqli dell 'arto, durò soltanto 5 minuti circa, poi scomparve. L 'ematuria durò, invece, quanto la prima volta. D 'allora si ripresentò ogni anno, verso la fine dell 'estate, con gli stessi caratteri di intensità e di durata. Il malato aveva fatto svariate cure medicamentose, ma inutilmente. L ' ult~ma volta l 'ematuria era comparsa verso la fine d'agosto e non era cessata più. Io lo vidi il 5 dicembre 1'927. Due mesi prima gli era ricomparso il dolore acuto alla regione lombare e all 'arto i11feriore destro, come ai primi tempi di malattia, ed era durato un 'ora circa. Feci un esarne sommario delle regioni renali e trovai a destra una tumefazione che si perdeva senza limiti sotto l 'arcata costale e che arrivava in basso alla fossa iliaca. Illuminai malato e parenti s ulla gravità del caso, dimostrando la possibilità di salvezza soltanto in un eventuale intervento tempestivo e proposi U ricovero. L 'indomani a sera il malato eta all 'Istituto. Quivi si riconfer1nò il reperto della tumefazione nella loggia lombare destra, sotto forma di massa ovoidale allungata verticalmente, liscia, di consistenza pi-\1 che carnosa, delimitabile soltanto all'estremo inferiore della fossa iliaca, ballottabile, seguente i movimenti respiratori, poco o punto dolente. Il resto dell 'esame obbiettivo semplice non dava di reperto utile, che il pallore impressiona111 e già seg·nalato ~ il caratter~ costituzionale del malato, appart~nente al più squisito tipo l~ng ~lineo. La cistoscopia mise in evide11za, entro una vescica normale, un getto intensamente sar1guinolento, ritmico, regolare, d all 'ureter~ destro e soltanto dal destro. A sinistra l'indaco- carminio si eliminava dopo 5'. Il cateterismo di questo lato dette urina chiara coi caratteri quantitativi che riporto qui sotto in confronto alle urine totali.

253

Urine totali: reazione acida; albumina presenle; sangu.e abbondantissimo; glucosio assente; urea 20, 75 %o; centrifug~to: quasi totalmente di globl1li rossi co~ qualche gl. bianco e cellule di sfaldamento J lJrine di sinistra: reazione acida; albumina tracce; sangue assente; glucos~o assente; urea 12,96 o/oo; qualche globulo bia11co, scarsi globuli rossi, numerose cellule di sfaldamento. .., L 'esame del sangue e~ dette: e1uoglobina 0,25 per cento·; globt11i rossj 2. 800.000; globuli · bianchi 12.000; valore globulare 0,44; numero delle piastri11e i1' limit~ norrnali, tempo di coagulazione 8 ' . S tabilita l 'ematuria dall 'uretere destro è constatata una tumefazio11e in sed e renale; assodata l 'integrità funzio11ale del reiie sinistro, esclusa u11a causa ~mofilic a o emogen ica; non rimanevar10, a contro~ndica re un intervento sul rene d estro, che le condizioni generali del malato. Ma quesle potevano pesare più sul .bila11cio del chirurgo ; che su quello del malato slesso. Lasciata a sè, questa volta, quando non acce11nava a.ffafto a cl i1n1r1u1re 11onosta11le la degenza a letto ininterrotta di dué mesi e no11ostante la somministrazione altrett anto prolu11gata di tutti i coagulanti, era fucile presuniere che l'ematuria avrebbe finiLo c~11 lo spegnere la vita del nostro pazien.t e ~ rnentr~ ii :;uo ji11mediato arresto avrebbe potuto salvarlo. E sotto 4. ucsla co11siderazio11e passava i11 secon darissima linea a11che il bisogno di diagnosi esatta, mentre ogni giorn o perdltto alla tempestività d ella cura poteva essere falal c. La n1assa ballottabiJe alla regione 101111.>are d1~ tra e il reperto dell ' t1rina, che preserttavu co u1e sola alterazione l 'abbondante quantità d1 ::iH11gue, conclucevano, i11 line<t generica, alla diagnosi di tumore; e con questél iillervenni ~l giorno 8, quantunque rimanesse sempre un grosso punto interrogativo quel particolare a11arr1nestico della periodicità dell 'e111aturia ad epoca quasi fissa, e precisamente nella seèonda metà dell 'estate,. che ~I malato metteva in riliev'o ad ogni interrogatorio su tale argomento . All 'operazi0ue, n1entre credevo di raggiungere posterjormente la inassa re11ale, m'imbattei nel fegato. ch e occupava, verticalizzato, tutta la reg·ione lombare. Il re11e era disposto contro la ~ quama dell 'ileo e rimaneva coperto dal fegato il che spiegava la sensazione palpatoria d ella inassa u111ca. Pot~i portarlo facilmente i1ella breccia d 'operazione. Ma era t1n r en e perfettamente normale: sia di forma che di volume, di s uperficie che di consistenza : tar1to d a doversi domandare se era proprio quello ~l rene ch e san g uinava . Segu·i quanto p otei l 'uretere, nel dubbio che si trattasse di reni ad ureteri incrociati e che la sorgente del1'ematuria fosse da ricer carsi n el r en e dell 'altro Jato, ma mi convinsi che la disposizione era . normale . Nel frattempo di queste manovre continu ava a v~rsarsi sangue nella pelvi ed, una volta chiuso ì 'uretere, ne apparve per trasparenza il colorito bluastro. Non mi inéiugiai in esplorazio11i cruente di nefrotomia, parendomi che l'unicoobbiettivo dovesse essere quello di m ettere le ma11i sulla sorgente emorragica per arrestarla su ... hito, e nefrectomizzai. L'operato cicatrizzò rapidamente per primam e 4

..


254

IL POLICLINICO

lu dimesso dopo 21 gior11i, essendosi trattenuto an ch e di più d ello s tretto necessario, per iniziare un po ' di cura r~costituente. Il seco11do giorn o dopo ! 'op erazione, alla ricerca chimica ~l sangu e era sco1nparso del tutto dalle urine; rimaneva soltanto qualche emazia nel centrifugalo. Si trovarono i11vece tracce di albumina e r1u1nerosi cilindri granulari, con un tasso ureico <li 29 % o su 650 eme .. di urina. Tracce di albu1ni11a s~ mante11nero fino al giorno 19 e qualche cilindro fu trovato fino al giorno 23 dicembre. Il tasso ureico era oscillalo in que~ ti g iorni d a 29,97 come massimo a 19,20 %o come min~mo, su ql1antità d~ urÌD:a che, fin dal lgiorno 11 si erano aggirate sui 1000 em e ....\ll 'esa1ne fatto ~l gior110 che precedette la dimissione del malato, si notava, di patologico, qualche globulo bia11co e qualche globulo rosso nel sedim cr1to . Ad ~sa.,m~ d ' urir~a r ipe tuti il 10 gennaio e il 2 febbraio 1928, si trovarono qualch e globulo bianco e qualche globulo r osso. L 'urea del 2 febbraio .er a di 22,97 p er mi,11~ .. Il 27 aprile 1928 co111parve qualche cilindro granuloso, per ct1i l 'operato fu messo a regime dietetico. L 'urea era di 18 %0. Il 1° dicembre 1928 ~l sedimento era normale, m a si trovarono tracce cli alburri.i na. L 'urea era .di 7,48 %o. Ali'esame del 28 gennaio 1929 si trovò: quant ità d elle 24 ore: colore paglierino; trasparenza buona ; reazione ac ida; .p eso specifico 1022; siero albt1mi11a tracce; sangue asserite; zucchero assente; urea 10,4.9 % o; acetone assente; fosfati assenti ; pigmenti biliari assenti; sedimento: qual.che raro glòbulo bianco. In pari data l 'esame del sangue dette: globuli rossi 4.000.000 ; globul~ bianchi 6500; emoglobi11a O, 75. Il malato conserva sempre tinta pallida , ma sta benissimo, è vegeto e accudisce senza limiti alle .sue occupazioni di commerciante. Passiamo all 'esame anatomico del rene asportato. Esso non prese11tava macroscopicamente che uri modico grado di ampliamento delle cavità pelvic aliciformi e una quantità insolita di grasso peripelvico. Nella pelvi er a contenuto un coagulo sanguigno, e strie di san g u e apparivano radialmente, come in vasi iniettati, nella sostanza parencb ima tosa. Al microscopio si ved eva, di fatti, un 'iniezione vasale diffusa irregolarmente un po ' su tutto il tessuto, corticale e midollare . Er an o iniettati i v~si, contenevano san gu e i c~nal~coli ~riniferi. Le alterazioni proprie d el parenchima apparivano più marcate n ella midollare e consistevano prevalentem ente in zaffi ematico-fibrinosi dentro i tubuli retti ~ in notevoli e diffuse dilatazioni di questi associate ad assottigliamento e sfaldamento . dello strato epiteliale. l lno di questi tubuli appariva trasformato in una vera cavità cistica. ·Con1ple lavano il quadro istopatologico della midollare delle strie radiali jal ino-fibrose intervall ate n ello sp essore delle piramidi. Nella corticale, qualche glomerulo meno con servato del normale, ma nulla di caratteristico che riproducesse un · quadro di n efrite capace di spiegare l 'imponente .quadro em aturico. Piuttosto, i fenomeni d ella .corticale erano interpretabili come fatti regressivi

[ANNO

XXX VII, NuM. 7]

causati dall~ alterate condizio:Qi di circolo e di deflusso d el rene, che risultavano evidenii.

Ora si d<)manda: qual 'era la causa dell 'ematuria ~ · Le sole alterazioni anatomich·e di un certo rilievo ch e io ho saputo riconoscere sono quelle della congestione venosa e di dilatazione di tubuli retti, con appiattimento e sfaldamento del loro epitelio, cui fa riscontro il modico ing·randimento della pelvi. Ambedue le alterazioni trovano spiegazione in un ostacolo di deflusso: ostacolo venoso, ostacolo urinoso. Non si trattava di una idronefrosi conclamata, per cui si voglia invocare, secondo Israel, l 'aumento di pressione circolatoria in terna del rene da pressione urinosa': inquantochè l 'aumen·to di a mpiezza della pelvi renale, se può dirsi evidente, non era con siderevole . Viceversa, ]e conseguenze della stasi sanguigna erano in1ponenti. L 'ostacolo àl deflusso venoso deve essere considerato quindi , geneticamente, a sè, e la sua spiegazione si trova nelle particolari condizioni di inflessione della vena all 'ilo del rene, per abbassamento di questa, come in analoga condizione dell 'uretere si trova la spiegazione dell'ostacolo al deflusso urinoso. All 'infuori di questa, io non so trovare spiegazione alla considerevole ematuria. Dovrei disconoscere una cau sa dimostrata, per invocarne un 'altra ipotetica. L 'infl essione forzata del peduncolo spiega i dolori accessuali ch e troviamo n ell'anamnesi. L'inflessione della vena al peduncolo può spiegare anche l'enigma della comgar sa annuale dell 'ernaturia, nel]a stagione estiva inoltrata. In questo periodo dell'anno, specialmente a Cagliari , domin.a lo scirocco. Ora, non fa meraviglia che la rilassatezza generale dei tessutì 1mputabile a~l 'atmosfera caldo-umida, abbia acuito l 'abbassamento del rene e che, maggior grado di .a bb1a ssamento , ipotonia vasale, a.Qbiano aggravato la stasi venosa in modo tale da causare l'ematuria , mentre questa scompariva poi quando la stasi si alleggeriva per il maggior tono riacquistato dai tessuti nella stagione fredda. Con l'andare del giuoco il riacquisto dell 'equilibrio si perdette e l 'ematuria si fece perenne. Mentre - dico - il meccanismo della stasi per inflessione del peduncolo mi spiega tutta la storia del mio malato' non saprei trovare altra patogenesi cui riportarla. Una considerazione particolare meritano tuttavia i reperti dell 'urina ai vari esami ch e seg·uirono l'intervento , e a nch 'essa non fa che appoggiare indirettamente la nostra interpre· tazione patogenetica, escludendone un 'altra 1


[ANNO XXXVII, NuM. 7]

SEZIONE PRATICA

che è, ger1eralmente, la più accreditata. In tutti gli esami d ' urina che facemmo al nostro malat~ dopo l 'operazione, si riscontrò qualche c?sa d1 anormal~. In linea generica si potrebbe riconoscere funzionalmente nel rene superstite un rene più o meno nefritico. La nefrite (diciamo nefrite in genere, quantunque particolarm~nte si tratti di glomerulo-nefrite) è l 'alt~raz1one alla quale vengono riportate dal maggior numero degli autori quelle ematurie che più sfuggono alla constatazione di una causa palese: le così dette ematurie essenziali. Ebbene: noi potremmo dire di trovarci davanti ad un rene nefritico, ma l 'ematuria non c'è più. Accettata l'etiologia della stasi da inflessione a sostegno della ematuria per cui il paziente fu operato, è naturale però la domanda: perchè non fu riparato togliendo la stasi cioè fissando il rene in alto, anzichè asportarÌo? . Que.s ta è appunto la ragione per cui maggiormente ho considerato il caso e l 'ho ritenuto degno di essere conosciuto. L'imponenza della sintomatologia mi distolse dalla su esposta interpretazione patogenetica prima di avere esaminato il pezzo anatomico. Non so se l'urge nza del provv·edere in modo sicuro mi avrebbe permesso di attenermi ad essa contro la possibilità che l' ematuria , sostenuta da altra causa continuasse; ma confesso che, pure edotto della etiologia suddetta nella maniera particolare nella quale può esserlo chi . ' s1 e occupato espressamente di essa, al momento di agire non ci pensai. Quando, anche casi come questo che mi è capitato ora, siano noti, è probab i1]e ch e si acquisti maggiore capacità di valutare, al momento opportuno, la cura con servativa che parrebbe dovesse convenire. RIASSUNTO. Un caso che riconferma precedenti vedute dell 'A. La patogen·e si fu stabilita sull'accordo tra andamento clinico e reperto ana'tomico. Fu nefrectomizzato. In casi simili apparirebbe invece più opportuna la nefropessia. Perciò l 'opportunità di farli conoscere. BIBLIOGRAFIA CITATA. Zentr. f. Ch., 1920· Berl. kl. W 1921 1927. , .' ,

REHN.

G1nF.ON WELLS. The Journ . of Urol., VIII, 126. W1NSBtJRG WHITE. Tre Brit. M. J., 6 dic. 1924

n. 3336, p . 1043.

· ' HERMAN LEON. Journ. of the Americ. Medica! Assoc., LXXXIII, 1924, 1315-21; z.· f. urol. Ch., XVIII, 39. M1TSINKIDES. Journ. Qf Urology, XIII, 349. Bo.ecKEL. Assoc. fr. d 'Urologie, 3-8 ott. 1926; Jour. TJrol. , XXII, 516.

25{)

JosT. Z. f . urolog. Chir. , XVIII, 261. LIVERMORE. J. of the Am. rned. Ass ., LXXXIII ..1924, 13.90-92 ; Z. f. urolog. Ch., XVII, 388. r I.AWF.N. M1ttelrhein . chir. Verein, 9 giugno 1923· Zentr. f. Ch., 1923, 145.S. ,. ARNSPENGEn. Zentr. f. Ch., 1923, 1457. GoTTLIEB. Zeitschr. f. Urol. XX, 1926 81-87· z. f. uroJ. Ch. XXI, 91 . ' '

NOTE E CONTRIBUTI. OSPEDALE CIVILE D'IVREA.

.

Qual'è l'importanza delle prove digestive per la diagnosi delle affezioni gastriche·1 per il dott. VIRGINIO DE BE NEDETTI, med. lJrim. Il metodo del sondaggio frazionato dello ~to­ ma.co, com parso in epoca propizia e r:ioè negli .a nni in cui i m .ezzi d 'in·d.a gin,e de: la funzion alità ga.s trica, fino allora e·s peritj sembrava avessero già dato tutto i.I loir o re11d1rnento, pur avendo esaudito u.n a minima parte delle speranz.e che in essi erano state riposte, è stato adottato da una folla ·di studiosi . . È .a ndato oosì allargandosi senza con fini il campo di ricerche eseguite con ]a nuova tecnica e se qua1che util·e risultato è stato registrato, molto alacre lavoro si è perso nel riesumare v·e cchi dibattiti e n·e llo sforzo vano di trovare una perfetta ad·erenza tra i dati ricavati con il sondaggio frazionato, e oerti prooessi morbosi de ll 'apparato gastrico. L 'interpretazione dei risultati ·del sondaggjo pel'mar1ente, ha dato talora luogo a deduzioni non improntate a critica adegua~ : così qua.lch e Autore ha . creduto di additare curve tipich e di malattiie g.a st·r iche -0rganiche. Altri si so.n o I.imitati a 1p ropo·r.re cla.ssificazioni generiche senza riferirsi a stati morbosi. Infine pochi, e tra questi lo scriv,e nte, hanno sostenuto u·n pUIIlto di vista ancora più riservator afferman d-0 che le cUJrve informano princ~paf­ mente del.J'aci dità del conten·u to gastrico in· più mome·n ti de•l oiclo digestivo, e che i van·taggi del sondaggio frazionato, si compendiano n elJ~ possibilità di controllare più a lungo e cont1nuatam·e nte le qualità d·e l seoreto g-astricol (a digiruno o dietro stimoli digestivi}. . Nel 1927, riassu.m en,d o la mia esperi,e nza trienna]e di son.daggio frazionato a digiuno e con colazioni , contestavo alle curve costruite sui risu ltatì de lle estrazioni frazionate il valore· diagnostico, .che ad esse era stato assegnato da qualche A. Le mie obbiezioni fondavano• su1 la riconosciuta im.p ossibilità di inddcare una ,c u.r va che fosse caratteristica dei I•ormali e· sulla n essuna portata pratica d-e]le artificiali classificazioni .imposte alle curve in base alla1 1

1

1

1

1


256 •

IL POLI CLI NI CO

loro dive rsa ·r appresentazione gra fica. Notavo ch e i diag rammi digestivi , a prescinde ne dai casi estremi , sempre e con qualsia.si m ezzo riéon oscibili, e ra n o monotoni , privi di cara tteristiche su1lle qua li fosse possibide fonda re un g iudizio diagn ostico e risoont·r a bili sia in a ffezion i organich e, sia in affezio ni fu.n zion ali , ~ n a mma la ti e d in sani. Con cludevo ·pertanto eh-e assai m o d.esto era ì l significato d elle curve .d i acidità e ch e d.all 'analisi de lla ,secrezione ga.strica dura.n te tutto il ciclo digestivo, a parte .u n più faciJe r icon osci.m ·e nto degli stati di ipo-a n a-acidità, no n em er gevano notevoli .p rogressi per lo studio clinico deille a ffezioni ga strich e (1). Anche i n questioni di dettaglio mi trovavo in di saccordo con alcuni AA. : così n egando il valore di diag.r ammi fun zionali com.ple ti a lle cu1r ve costruite su semipdici dati titoJo e voJ.u,m ·e trici, così affe rma ndo l 'o,r igine psicoriflessa e n on m eccanica della secrezione a digiuno. Qu·e st ' ul tim a questione (che è stata ri solta nel sen so da me prospet tato da Galewskj , I saac-Krri eger , Vand·O·r fy) è tutto ra in ~o.Juta, .m •e ntr.e riguardo a1l primo punto i la vori .di Sta·r y e Mahle.r , di Zwo nitzky e di Lewin , nei qua li si ce.r ea con com plicati calcoli, trat ti da .u .n do.p pio sondaggio contemporan eo, di va lutare l 'integra le capacità digestiva de.Ilo stomaco (lavori che dim ostra n o a quale i.p ertrofia .p ossa giungere il procedimento del sondaggio frazionato!), hann o confermato l 'esattezz.a delle mie obbiezioni . 1

1

I

1

1

* ** A qua lch e a nno d·i di.s tanza riesce più facile di,scutere di qu esto tem a peir ch è l 'argom e nto d·e l sondaggio .fraziona to a ppare ormai svisoe:r at o sì da n on offrire uil t·eJ.riori possibilità di sviluppo: esso è, come si suol dire, giunto al su o pu.n to morto. D 'altra parte lo sco·po di queste poch e con sid·e.r azioni è di esprimere un g iudizio più gen erico su·l valore diagn ostico dei rinnovati m etodi di esplorazion e chi.m ica dello stomaco prescinde.n ·do da dettagli di tecn ica e da ogni discu ssione ch e in m erito a d es i potrebbe essere fatta. Quando si tir ino l,e som n1e del poderoso la voro in torno a1l sondaggio frazionato, ci si accorge ch e anche q u esto m etodo h a dovuto a.rTte tarsi alla sUJperficie dei quesiti più assillanti d i diagn ostica gastrica. In fo.n do a n ch e se si voglia an1mettere che le curve digestive permettono di ~i ungere a lla con osoen za abba$tan za esat ta del potere secr etorio della n1u1

Queste affermazioni da me r!,petute più vol te ne] 1927, sono pien amente confermate òal1~Ehrmann (Det1t eh. med. \Voch., 1929, n. J l ). (J )

[ A NNO

XXXVII, NuM. 7]

cosa gastrica, resta ve ro oggi, come venti anni fa, eh.e stabilire i•l p ote re secretorio significa semplicem en te va lu.t are uno dei lati del problem a diagn ostioo. Con il sondaggio frazionato , si a.r riv.a dunqu·e a lJa solita diagnosi secretoria ch e rappresenta, direi, ·il limite estremo contro il qua le sembra spezza rsi l 'efficacia diagn ostica di ·tutte le prove digestive. Se dall·e nozioni attinte con l 'uso del sondag·g·io p erma.n·e nte fossero ris ultati più tipici, più costanti r.a ppor.t i tr.a ce.r te malattie e cetrte a n o ma.Jie secr etorie, p o·t re·m mo dire di aver conseguito im.p ortanti risultati : ma , ch 'io sap pia, p er es~ m,p J ificare su lle malattie organich e più frequenti e ch e maggiorm.ente comprom etto.n o la resp on sabilità del m edic o, le cifre di coinciden za del.l 'ipercloridria con l 'ulcera gastrica, s i agg.tran o an cor oggi sulle peroen~uali dateci da Ew atld (34, 1 %), da Wagne r , Wirsing (42,6 %), ecc. ed immutato rima.n e il con,oetto ch e l 'iper clorid-ria non sia caratteristica d·e ll 'ulcus ventriculi , che l 'ipe rcloridria ed i1p ersecrezion·e sia no a ssai frequ.e nti nell 'ulcera .duod.enal·e e tuttavia non costanti e riscontrabili anche in altre contingenze. Qua nto a.J ca·ncr o del1lo stomaco bisogn a dire che propr io a l sond.a ggio frazion ato si d.eve la convin cente conferm a, e questo è g ra.n dissimo m er ito de l nuovo metodo , ch e l 'achilia n on è caratte·r istica del canc ro gastrico, m a di stati patologici di tutt 'altra natu ra. Mi piace in proposito cita.r e anch e un lavoro de.Jl 'Allodi , studioso egli pure di sondaggio fraz iona to , il q uale afferma c he l 'esam e del ch imismo gastrioo, qua ndo la sede del can oro sia la par~ pi·lorica, è inconolu·d e n te, potendo l 'ulcera , il can cro e .J 'uloer.a-can.c ro m a nifestare un identico co·m rp ortame nto della secrezione gastrica. 111 fondo , dopo tutto il lavo;rio degli ultimi anni sull 'argomento d·e l sondaggio permanen te, ,bi,s og na oonve nire con il Bar sony chie, qua ndo .p er sospetto di uloera o di altra affezion e venga esegui to un esam e .r a diologico e con questo si scopra n o dei segni diretti di uJoera, la sicurezza della di.agn osi , non ~potrà n è . esser e rinforzata da un reper to di iperacidi tà , nè essere scossa da un reperto di ipoacidità: e q uesta constatazio n e ma nifestam ente e per gli .stessi motivi , pu ò esser e r ipetuta p er la diagniosi di carc inoma . Sost anzial.men te la scar sa utilità de·1le prove digestive per la diagn osi delle due a ffezi oni organi cl1e capitali de1lo stom aco, n on dipende tanto da l1I.a i·m perfezion e dei n ostri m etodi di esame, q ua nto dallo stato di fa tto ormai generalmente r icon osciu·t o, che an om.a lie secretorie (nell 'un sen so e n ell 'altro) son o la rgamente i n dipendenti dall 'u·l cera e dal can cro. 1


[ A NNO

7]

XXXVII, NuM.

Si com prende come in tali con.dizioni d ebba preva lere la ten·d enza, ch e è la odierna ' di uti-, . lizzar e più l 'esame radiolog ico ch e lo studio de lla secre zilQne ga strica; ta nto più ch e la r·oe.n tg.e ndiagno.s.t1ca ha saputo, n.e lla diagnosi de ll 'ulcer a e d el can cro , conquistarsi un pri·m o posto .

* ** · Illustrair e la storia d ei prog r essi d ella radiodiagnostica ·del tuib o diger ente non è oompito m io, nè potr ebbesi d egna m .ente far.e n ei limiti di quest o lavoro : n1a n on mi esi·m ,erò tutta' ria dal ricorda r e, com e a 1p artire da l 1920, in g razia di notevioli per~ez ionamentli tecnici, la r oe11tgen ologia abbia saputo sostituiPe, n ella sen1'eiotica d elle a ffe zioni d.ello stomaco e d int estin o , da ti oerti , a·d elem e.n ti di dubbia coin statazione. I così d et ti sintomi roentgen ologici indiiretti di u lcera d ello stomaco •e d·e l duoden o, ch e in so ~ tan za rispecchia n o d isturbi m otori de llo stom aco e d el bulb 0 ·duod.en a le, h a n.n o p er so assai a.ella J.o ro i·m p ortanza di fronte a lla di mostrazion e diretta :voentgenologi,ca d ell 'ulcer a . Il d ecis ivo passo avanti è stato dov·u to alla ·Conoscen za per lo s·t omaco, del sinto m a nicchia (Haud,eck , Faulhaber) e p er il duodeno alla felice combi.na zio.n e d ·ell 'osserv.a zion e ra dio·s copi ca con la indagine radiog ra fica in serie , e con ]o studio d1 e·~l a ·plastica de lla m ucosa ga1stro- ~1Uodenal e (Cole, C.a rm.an , Akerlun d , Ber g, F orselll). · Sopratutto l)eT l.a diagnosi d ell'ulcu s ·duo·d eni è evide nte il p rogresso: a nomalie con cernenti la forma, la g ra.n dezz.a, la direzi1one d elle p li ch e mucose ·Cos tituiscono sintomi abbastanza fer mi, c h e hanno o scu rato la dig n it à diag nostica degli el·em e nti ind iretti , i quali era no s pesso alla · mercè di interpr.etazioni d el tutto pe,rsonali od a rbitra rie. U n altro straordinario aiuto a lla d iag n osi dce1l e a ffezioni d el qu1a1drante ·d es•tro a d,d ominale, è stato l)Ortato dalla coilecist ogr a fia . E p er quanto il m e to d o n on possa a·n cora arrivar e a diri111ere · 't.utti i casi ,dubbi , esso .p eirm e tte di individua r e la m aggior par te delle colecistiti calco·l o.s e, e di conf,erm.ar e, i·n · unione ai dati forniti da l sondaggio duod.en a le e da ll'esam e ra·d iologico de l druod en o, il &ospetto cli.n ico di processi COl1ercistitioi e p eiticol ec]Sititici Benza calooli , e di a fferm a re la coesistenza, non eccezionale, di processi u1lcer ativi ed infiammazion i d el:la vescich.e tt a e d elle vie bilia ri . In oom ,p lesso, senza ch e io mi dilunghi ancor a a discorre.r e d ei prògre.ssi d ell 'iin dagine radioloaica n el le a ffezioni addominali , è evi1

1

1

1

1

1

257

SEZIONE PRATICA

de nte ch·e , mer~è nuove vie e d una più fecon ~·a te?nic a ,. la roen tgendia gnostica , occupa oggi i 1l pr1mo r a.n go n el1 l a diag nosi e ne.ll 'indirizzo ourativo d elle m a la ttie del sistem a diger en te. Il sintoma nicchia , in particola r e, quando sia stat·o ri,levato in esami successivi e con le opportune cautele, fornisoe, per così dire , la prova a na to mica d ell 'uiloora ga stro-d,u odenaJ.e : g ià ne l 1913, infat ti , Ber g poteva citare, su u.n c o·m p lesso di 1700 esamina ti, 203 casi in c ui l 'esist enza ·di ulcera duo denale ris,u ltava da ' 59 su 64 casi l 'esam e ra diosegni diretti: in lo·g ico poteva essere opera tivamente .conf.ermato . ~ Quale sia l ' interesse .su scitato in questi camp i dalle .n ,u ove acquisizioni ra di olo·g ich e, è dimostra t o da lla importantissima letter atura sulla plas tica della muoo·sa gastrica, ·e d1all 'ad ozio n e di questi m etodi di ·e sam e , d a parte di un ce.r chio sempre pi ù .la rgo di .ra diol ogi. :È sint omati co ch e c oilecistog·rafia e studio delle plic·h ie mucose, a bbia n o fornito t em a di di.scus sion·e alla Società di Gastr oenter olo·g·ia Te de sca, fi11 da l 1927. · Il qua dro d ell e plich e gastrich e, ch e è n ei casi n orma li , abbastanza oostante, -s i pr.esta pure · a·l rico n oscime nto di processi g astritic i ed ipertr o fi ci , ·ed è specia lme.n te p r ezi oso per ]a diagn osi di localizzazione e d esten sion e d eille infiltraziOllli can oerig ne (ChaooJ.). Si confronti in prop osito a.nc h e la luc ida esposizion e oh e u.n o studioso italia no , il Sa l ot ti , h a r.ecentemente t enru.to al1l 'I stituto del Can cro a Torino . Ma for se i l m erito m aggiore d ella m od erna roentgendiag.n ·o stica, è di .a ve r e e ffi cacem ente con1tribu~ to ad assottig lia r e i capitoli de1ile a nom .a lie seor et o:ri.e. :È innegabile ·ch e dalla volga r izzazion e d e·l le prove digestive, .so.n o derivati i m otivi p er la cr eazione di q u ei termin i vagh i - inrten 1do iper-, ~poaci dità, i.p er-, iposecre zione - sot to i qua l·i per lu.n go tempo h anno tr ovato 1ospi ta.l it à, stati patologici non potJuti a ltrime n ti m eg lio de,fin iTe: qua li van taggi n e sia no derivati per la d iagnosi de lle affezioni ga t rich e, è ogg·i così evidente ch e non m ·e tte conto d i parlarne. Sta ·d i fatto cl1e lo stu.dio d ella patologia gastrica h a ·p er lungo tempo s tazio nato su queste clas.si fi c.azioni secret·o.rie, enza fare d.ecisivi pa si in avanti. , Oggi , con il m iglioramento d ella tecni ca rad.i ologic a, son o state trat·te d al cao·s de,l·J.e anomalie secretorie, oltre a lle u lcere non diag nosticab ili prima, tutt i que i coleci titici che si p1resen tan o a l m e dico ·c on vaghi disturbi gastrici e ch e erano e lencati e , quel ch e è peggio, trattati, .a seoonda d ei r isultati delJe prov.e digestive. 1

1

1

1

1


258

IL POLICLINICO

[ANNO

XXXVII, NuM. 7]

\

Quello ch e si è detto per la colecistite, si può ri1petere per i processi infiammatori dell 'a•p pendice o di a ltre sezioni de·l tubo gastroenterico, n essuno potendo attualmente presagire di quanto dovrà essere u lteriorrn1ente ridotto il campo delle anomalie secr,e torie . La din1'ostrata i·n congruenza tra andamento dell.a secrezione g·asbrica .ed affez io11i orga.niche d e1llo tomaco, la diffi coltà, · per non dire impossibilità, di descriver"€ u.n ritmo di seorezion.e tipic o d·ei sani , la d ocumentazione inappelrlabi1le d,ell 'esistenza, sen za s·egni di m a la ttia, di stati di i.p er- o ipoaci dità, le stesse variaz ioni g iornali.ere dell.a secre?ione gastrica nei sani e n egli ammalati, son o altrettanti fatti che dovrebbero disabituare il m edico a trarre dalla conside.razion e dell 'esame del succo gastl'ico, deduzioni avventate in senso diag nostico e terapeutico. 1

1

1

* ** Tuttavia è pur vero ch·e, purgato l 'ambito d.eI.Je ano·n1alie secr,e torie da tutt9 ciò ch e rientra in altni quadri morbosi (ri1p eto: u.J.cero, colecistite, appendicite, pe-rivisoeriti, ecc.), r esta u.n im·portante nuc leo di :m ala ti ch e a n oi si pr esent.ano per disturbi 'gastirici e sui quali l'esame radiologico d el tubo digerente e della coleciste, non offre il minimo .ap1p iglio diagnostico, mentre i valori del succo gastrico dimostrano o no d.eviazioni in più od in meno rispetto alle cifre ritenute normali. Co111e proceder e in questi ca si ? Prati.cam en te ci si limita ad emettene, quian·do n·e esistano i dati , una diagnosi di i-per.a cidi tà od ipoacidità. Ma è qu,e sta una diagnosi? E con quale logica potr·ebbe qu·esta diagnosi .esse·r e sostenuta, quando ] 'a llargarsi delle no.stre cònoscenze sta sem.p re più deprim en:d o la dig nità e ,}'indipend enza nos0l1ogica delle a.n omalie seoretorie ~ In realtà n es una ·speranza può fondarsi sull 'a fTinan1 enlo dei n1etodii di esame de1l]a secrezione g·a ~ tri ca per la migliore conosce.n za del le m a la tti·e g·a trich e; e tutta •l a storia d-e:l la ev,o }1uzion e della pato1logia gastrica è lì a dimosLrarlo. E a llora ? Come prooodere ? Io non 1p en so ch e i dati delle prove digesti,re debbar10, particolarmente n ei Casi ove fa.].]iscono g·li altri suissidi diagnostici , essere de l tutto tra$CU1rati : ma non va dim·e·n ti cato ch e ess i costitu iscono soltan to un sin tomo. e che non è legittim'o su di esso fondar&i per eSiprim er c un giudizio ·proprio in qu.ei casi in cui maO'giormente è ·sentita la po, ertà degli el ementi <liag no tici. 1

1

1

1

1

1

1

* ** Per con oludere, e perch è il sen so d.i queste conside razioni n on sfugga al lettore, dirò che non è mia intenzione d.e prime-i·e il significato del1le p•r ove digestive a totale vantaggio dei m·ezzi fisici d '·esame. Il son,d aggio oocu1p a il suo posto dopo la roentgendiagnostica ·del tubo diger ente, la pa~ ziente ricerca dei dati anamnestici, il rilievo palp at0Tio, la ricerca di sangu e occulto n elle teci, eoc.; e, com·e ho detto dianzi , i,l rin.nevato lavorìo intorno a l sondaggio p ermanente non è stato del tutto van o. La prova diell 'istamina cl1e 1)ermette di arrivar.e al.Ja diagno si sicura del ! achilia gastrica (Dobso,n , K.a tsch e Kalk., De Ben edetti , Al.lodi , ecc.), 1lo studio della secrezione clorica (Ho,lle.r , Hur.s t , Rothschild , Katscl1 e I\..alk, ecc.), ·dell 'azoto totale del su cco gastrico (Cipriani e Lucca), il rinnovato studio delle cellule di desquamazione della muco.sa gastrica (Gi·r ardi, Allodi, ·ecc.), forniscono reperti più o m eno importanti, an ch e se alcune di queste 1)rove c0Trisp on·d.a n o .a vecchie indagini (prov.e di S.a1lomon e di ·Wolf-Jungh.ans), sicch è la ricerca di vie nuove si è risolta qualcl1e volta nel ricalcare strade già percorse in passato. Ma dove il sondaggio p ermane11te fal lisce è sul terreno in c ui sono già fallite tutte le altre prove digestive; è nella ricerca di quadri secretori tipi ci di questa o qu.ell 'altra affezione, è nell o stu,dio di imJ>iantare cla s ifi cazioni che non trovan o a ddentelJ.ati nè nello stato anatomico della mucosa gastrica, nè nella sintomatologia soggettiva, n è n egli episodi anamnestici d·e nunciati dai pazienti. Riconos.c.e.r e I 'impor tanza e pi so.di e.a di un reperto di i1p er- o·d ipoacidità, di un · esame micros co.pico del sedimen to gastil'ico, del risultato di una reazione istaminica, di una prova di carico alla Boas, ,ecc. ecc. , significa valutare a l giusto punto un d.a to che può o non p11ò contrib11i.re alla diagnosi di un 'affezione dello stomaco. Disgraziatamente l 'esame fun zionale dello stomaco con 1sondi.n o , non può, per la sua incom.p letezza e per ·Circostanze inerenti alla fi sio·p atologia dello stomaco, avere il peso diagnostico che ha, ad esempiq, un esam·e funzionale del re.ne. C.ert~ .diagnosi, · iper-irpo-secrez ion e, iper-ipoac idità, ove un· sintorria ch e può essere accessorio o trascu.i aòil e, ch e può o non può avere connessioni con altri sintomi oggettivi, o con le sofferenze de.11 'amm.a'lato, è elevato arbitrariamente, ad una dig nità ch e non ha , doYreb. 1

1

1

1

'

1


XXXVII' NUM . 7]

[ANNO

259

'

SEZIONE PRATICA

bero es.sere pronunci.ate non prima di aver COMMENTI. esperito l 'intiero armame.n tario diagno·s tico (ed ' .A.. proposito di un nuovo apparecchio in particolare i ·m od·e·r ni m etodi radio~ogi ci) . Si ovvierebbe .co·sì a mo:lti errori , e si comper il pneumotorace batterebbe .effi cacem ente quell 'abitudine, ch e per il dott. G. LuzzATTO-FEGiz è stata una specie di vitium m entis nella diame d . on. d·~l Sana1torio C. Battisti - Roma. g n ostica gastrica del passato , di emettere dei termini tanto compren sivi ·da essere privi di In un.a n ota com.par.sa sul Policlinico, Sez . significato. pratica, vol. XXXVI, fa.s e. 49, d·ell 'anno in La riluttanza e la diffidenza verso figurazioni e classificazioni di anomalie secvetorie deve corso, il pro,f. F.azzari pro·p o·n e un nuovo istruessere oggi, in presenza ·degli odierni risu.Jtati m .e ntario per il pneumotorace, ch e presenterebdella tecnica Tadi ologica, più ch·e mai rin- be il vantaggio di eliminare a lcuni inconvenienti legati all 'i·m ·p iego degli aghi e degli apforzata . parecchi co·m unem·ente in u so. I.J 'ago e l 'appa« Con i .p rogress i d.e.i moderni m etodi di esame, sopratutto della roentgendiagnostica . il r,eochio del. Fazzari (per la oui d~scrizione risondaggio de llo sto·m aco ha perso gran parte ma·ndo il lettore all 'articolo su citato) avrebbero i segu,en ti vantaggi : · <le·l~ a sua im 1 p ortanza » (Barsony, Ehrmann). 1) no·n si verrebbe mai a stabilire una coRIASSUNTO. m'lhlli1caz ion.e tra pl eu.ra ed .aria esterna, anche Tenlllto con to degli importan.ti progressi rea- q_uando si sia costretti a levare o rimettere per lizzati d.alla .r oootgen diagnostica nel cam.p o più volte il mandri·no nel1l'ago ; ciò garantisce l 'operatore dall'inquinam·ento del cavo pleuride~lt~ mailatti.e digestiv.e , del fatto ch e anoma.Ji,e secretor1ie (ne ll 'un sen so e n elJ '.al tro) sono lar- co oon l 'aria .atmosfe1rica provel}iente direttagamente in·di1p endenti dal·l·e malattie organiche m·ente dall 'esterno; 2) verrebbe facilitata I 'operazione di aperd e1lo stomaco, l 'A. ritiene che tu.t ta queJla pa:rte de,l la moderna diagnostica chimica dello tuTa e chiusura de1'la via al manome tro rispeitstom.aco vòlta ,a figurazioni e classificazioni tivan1ente al serbatoio del gas; 3) l 'op•erato.re potrebb.e fave tutto con una di anoim alie secr.etorie, sia &tata vana. Si d-eve, fin dovie si.a possib~l·e, ·p vesoindere da quei m a no sol.a. Senza vole re entrare in m erito a·l la quistiooe teNilin.i iper- iposecrezione, iper- ipoacidità ch·e hanno per J.ungo tem.p o signoreggi.ato I.a se sia opportuno di aum·e ntare ulteriormente il patolo·g ia gastrica e sotto i qu.a li hanno tro- numero V·e ramente eno.rm e di apparecchi ed vait o ospita·lità stati patologici oggi definibili ·a ghi da pn. ·esistenti in comm.e.roio, ritengo n on inutile f.are a·l·c une b·r evi cooside·r azioni con i,l sussidio radiologico. basate sopra una prat~ca pneumotoracica di BIBLIOGRAFIA. mo·l ti .a nni e sopra par€cch<ie oentinaia di riALLODI. JVlinerva ~1ed ., 1927, n. 35, p. 1386; Ibid. , fo.r.n i1m enti. 1928, n. 16, p. 927; Ibid., 1928, n. 45, p. 1074. Credo anzitutto di poter affermare che è asB..\R sONY. Wien. Klin. Woch., 1926, n. 6 e n. 20. solutamente ingiustificato il timoDe di inqu:iID. Ibid., 1928, n. 32, p. 1497. name-n.ti del cavo pleurico con aria ch e peneC1cAOUL. Dtscl1. Zeitschrf. f. Chir., 1929, voJ. 214, tri attr.a v.erso I '.ago direttame nte dall' esterno. p. 351 . CrPRIANI e LuccA. Minerva Med., 1927, n. 15, Da molti anni io ado,p ero nei rifornimenti p. 557. quasi esolusìvam·e nte aria atmosferica non fil DE B ENEDETTI. Policlini co, Sez. Prat., 1927; Politrata e come m.e credo facciano m olti tisiologi clinico., Sez. Med., 1927; R~v . di Clinica Med., in I tali a e fuori. M.ai ebbi a lamentare incon1927, n . 2-3. GIRARDI. Diagnostica clin. della funz. gastr. Ediz . V·enien te alcu·n o e la freque:nza dei v·ersamenti Minerv~ 1\1ed., 192q. par:a·p n·eumotoraoici da me osservati (la cui paLF.'''IN. Arch f. Verdauungskr., vol . 40, fase. 5-6, togienesi d.el ifesto abbastanza va.r ia e com pless.a p. 405; Ibid. , vol. 44, fase. 3-4, }). 257. no·n è certo in raip porto, almeno nella g ran LEwIN, MAKAREWITSCH e S1ssMANN. Idib. , voi . 44, m.ag~oranza dei casi, con inquinamenti. provefase. 5-6, p. 338. M1ssKE. Uebe r den. di r ekten rontg enologischen Nanienti d.al gas adoperato) si è mantenuta a qu el chweis des Ulcus duoden,i. In KnAUS e BRuGscu; livello che le statistiche di tutti i paesi han·n o Spez. Path. u . Ther., etc., Ergbd. III, p. 201. orm.a i fissato come media. SALOTTI. Riun:•oni Medico-chirurgiche-radiologiMa c 'è di più. In alcuni casi di idropneuche dim. d el Piemonte. Sedu·t a nov. 1929 .. STARY e MAJILER. Zei tschrf. f. Klin . Med. , 1926, motorace in cui dov.e tti interve·n .ire d'urgenza voJ. 104, fase. 3-4. con una pneumotoir acentesii, eseguii, non diVerdaui' erhandlungen der ·cesellschaft fii r sponendo sul momento del! 'apparecchio del ungskr, etc. ' ' Il Tag., 1927, ediz . Thieme, M·orelli, la toracentesi « aperta ». Come si sa Lipsia, 1928. 1

1

0

1

1

1

1

1

1

1


260

[ANNO XXXVII, NuM. 7]

IL POLICLINICO

essa consiste nel1la evacuazione delJ 'essuda to mediante una grossa siri1~ga innestata ad un . com,u ne ago da puntura esplorativa. Mentre si , ORGANI DIGERENTI. vuota la siringa dell'essudato con essa aspirato, si lascia penetrare attrave~so l'ago infisso Diagnosi· precoce del cancro·dello stomaco. nel torace l 'aria atmo,sferica che ad ogni in(The Lancet, 3 sett. 1929). spi.raziorne govgoglia attraverso il liquido po.r·t an·do,s i nel soprastan·t e pn. Nemmeno con queAlla .r iunione annuale della British Medica! Association teniu ta quest'anno a Manchester la sto sistema, certa.m ente u·n po' primitivo (spe~ sezione di ra,d iologia e radioterapia ha ascolcialm·ente perchè noli perm,ette di dosare la 'q u.a.n tità d'~ria che ootra in cavità) non si de- tato e discusso una reJazione di Haudek (di Vienn.a). Egli dopo aver notato che nelle ulterminò il tanto temuto i'n quinamento del pn., time de.c a.di in Germania ia durata media d ella ciò che cf.ata la p'r ésen.ia di un versamento (tervita è salita da 38 a 57 anni e che, passata .reno ideale di cultura pe.r i germi) avrebbe do- l 'età m e dia, la causa più frequente di morte vuto verificarsi con estl'ema facilità. do·p o le cardioip atie è il can cro , osserva che Del resto n on mi pare fuori di posto il rinel 35-40 % dei morti per can.cro si tratta di chiamo agli interventi sul periton.eo in cui, cancro a inizio gastrico. Molte migliaia di casi nonostante il contatto di vaste zone di sierosa di . can,c ro dello sto·m aco sono stati diagnosticon l 'aria d el-I 'ambiente, questa non determina cati coll 'aiuto dei raggi X e il nume ro dei mai un inq·uinamento della cavità peritoneale cancri riconosciuti inoperabili a lla laparotomia è dimin·u ito dal 73, 8 % (dal 1901 al 191 4) al qualora la tecnica del chirurgo sia stata cor62,1 % (dal 1915 al 1925) secondo .le statistiretta. Co m·u nque se per altra ragione all 'in- ch e di Eise.lsberg a Vienna. Sono pure di1nifuori di qu1ella t.e stè mien zionata (ad es. volendo nuite di num.ero le laparoto mie inutili e semmisu:ra:re esattamente il quantitativo di gas che plicemente esplorative. Ai raggi ~ si deve l 'auviene intro,dotto) si vuo·Je evitare la penetra- m ,ento d elle resezioni gastriche per carcinoma zio·n e · d·e ll 'aria atmosferica, si potrà ricorre.re (22 % ne l 1908, 40 % n el 1924). Però ancora con vantaggio ad· uno dei tanti aghi esistenti il 60 % d egli interventi è fatto troppo ta:rdi. in commercio fra i qu.al1i risponde ottimamente Tre cau se ritarda n·o .la diagnosi radiologica del que.1lo di Carpi in cui il rubinetto si chi ude can cro gastrico: 1) il periodo clinicamente latente della malattia; 2) il ritardo de,11 'esam e automaticamente non appena viene estratto il radiologico dovuto a lla latenza e all'inesatta ma.n·d rino. valutazione della gravità dei primi sintomi; Per quanto riguarda la com odità di operare 3) l 'errato esame radiologico. con UtDa mano sola, vantata dall 'Auto·r e n elPer la tecnica Hau dek fa prima la storia del1'impiego del suo appar·e cchio , non vedo quale la malattia, poi l 'esam.e radiosco,p ico del torace si.a l 'inconvenie'l1te di girare il rubinetto a tre per escludere .a neurismi, tbc. polmonare, pleuvie dell 'a1pip arecchio Forlanini una volta infisso rite, metastasi tumorali nel polmone, cancro bronchiale. Poi a paziente in piedi palpa l 'ad~'ago, con I.a mano rim,asta libera. Gli eventuali spostamenti dell'ago (d el resto inevita- dome per veder·e se la parete ha resistenza o no. . bi1li) si leggo'n<? da l m.ano.m .etro. Il ma·l a to d eve già aver ,p reso 4 ore prima Di più l 'aveT portato il dispositivo di chiu- un pasto di avena con 70 g. di solfato di bario su:ra ed apertura del gas sull'ago, elim.i nando (per la prova della motilità). Nella sten osi pii1l Pubinetto a tre vie del! 'apparecchio, non può, lorica se ne vede un abbondante residuo, una a mio modo di ved·e re, non suscitare in chi piccola qua nrt ità posta su un tratto di superfil 'a·doperi giustificati tim.ori. Un eventuale g ua- cie gastrica si può vedere nel cancro ulcerato. sto d ei rubinetti automatici ch·e con le ripe- Si fa poi ingerire i1l secondo pasto (120 g·. di tute sterilizzazioni che l 'ago deve subiroe, n on b.ario in 300 eme. di liquido) seguendo i.I suo dovrebbe essere escluso, potreb}?e determinare percorso nell'esofago. Se c'è ritardo al passaggio esofageo o disfagia dà una capsula di geI 'involontario pa.ssaggio di gas, mentre ad es. latina con 1 g . di bario; se passa dopo ingela punta dell 'f).go s~ trova in D:n vaso san- ..s ti on e di un po' d'acqua si può escl u·d·ere la • giu1gno. stenosi; l 'arresto p erò è importa.n te nella diaCon,clud endo mi p~re che il n•u qvo istru- , gnosi di cancro del .cardias. Poi procede alrn·ento o.Jtre ad .es-sere ispirato a criteri teorici l'esame dello stomaco . Per lo più basta un esame solo; per la moch e la pratica giornaliera h a dimo-strato inesatti, non risponde a quei requisiti di praticità bilità q·u alche volta è necessario rivedere il e siou·rezza che invece gli apparecchi comune- malato il giorno seguente. Haudek non adopera p er questi esami i mente in uso, sopratutto qu1e l]o di Forlanini e guanti di gomma ritenendo sufficiente protequello di Morelli, realmente possiedono. zione lo spessore del corpo del malato. Roma, diGembre 1929 - VIII. Egli ha visto pochi casi con piccole tume•

SUNTI E RASSEGNE.

1

1

1

1

1

1


[ANNO XXXVII, NuM. 7]

SEZIONE PRATICA

fazioni, molti con tumori operabiJi e moltissimi con tumori . inap er:abili. . Nella pars pilorica riesce diffi.cile la diagnosi f.ra ulcera e can<0ro. Il 30 % delle ulcere prepi..loriche hanno poi degenerazione maligna, mentre qu1es.to succede soil o nel 3 % per la pars media. Però il radiologo non dovrebbe mai assumersi la responsabilità di differire U:Q. intervento, considerando un tumore come probabilmente non maligno. Alla discussione che seguì questa co·m un.icazione parteci1parono Barclay (di c .a mbridge), B·u ll e Scott (di Londra) e Rowden (di Leeds). Barolay domanda ad Haudek se può dare Ulila spiegazione dello svu·o tamooito rapido sipesso notato nei primi periodi del cancro ovunque situato. Egli insiste sulla frequente necessità di ripetere l 'esame radio.logico. Bull osserva come risultato della sue esperienza di clinico che si occupa di radiologia che nessun m eito do diagnostico del cancro gastrico uguaglia l 'esame radiologico . Scott domanda che importanza Haudek attribuisce nella differenziazione fra lesione semplice e lesione maligna alla peristalsi che si produce proprio a1l disopra del margine della lesione. Rowden dice che nell'età del can cro l 'ostruzione del piloro con stomaco piccolo è dovuto sempre a prooosso con evoluzione maligna, il ohe non è se lo stomaco è grande. H.a udek risiponde a Barclay che egli attribuisce il rapi do svuotamien to a.Ila ri.g idità a.e} pi.loro infiltrato in cui, sebbene il suo Jurne sia ridotto di calibro, esiste però una difficoltà a}la ch~usura completa. Lo stomaco dilatato è freq·u ente nell '·u lcera, raro n el can cro. R. LusENA. 1

1

La perfoI·azione del cancro dello stomaco in peritoneo libero. (J. CHAVANNAz e S. RAno1ÉvITCH. Revue de Chirurgie, 1928).

Gli AA. dopo aver notato come scarse ed imprecise s·i ano le odierne conoscenze su questo arg.o mento perchè b asate su comynicazioni isolate, onde poter presentare un lavoro d ' insieme, hanno ,r icer ca lo nella letteratura tutti i casi di perforazione di cancro dello stomaco in peritoneo· libero. Da questa ricerca hanno potuto rinvenirne 4 7 che anal1izz,a ti convenientemente han permesso di trarne le seguenti conclusioni: 1) La perforazione è un accid.e nte raro, ma possibiile e sul quale bisogna avere conosoenze esatte; 2) La perforazione avviene di preferenza in sogg.e tti di età avanz.ata e di sesso maschile: fatto assai comprensibile se si p ensa che appunto in quei soggetti è più frequente il cancro de.I lo stomaco; 3) La perforazione è, n ella maggioranza 1

261

dei casi, unica ed è situata in corrispondenza della fa ccia anteriore dello stomaco, in vicinanza d el piloro; 4) La perforazione si manifesta in un cer'to nu·m ero di casi con una sintomatologia analoga alla perforazione da uloera gastrica; ma qualche volta i sinto·m i sono così attenuati che il quad·r o clinico n e viene del tutto variato. I fatti addominali po.s sono inoltre passare completamente inavvertiti, tanto da condurre fino a.l1la morte senza che si sia ne.p pure sosp ettata l'esistenza di lesioni intra -·p eritoneali; 5) La diagnosi di perforazione di carcinoma in peritoneo libero è spesso assai difficile; 6) La morte segue ogni perforazione lasciata a sè stessa; 7). L'intervento chirurgico soltanto può dare qualche speranza di successo, e sarà tanto più valevole qu.a nto più precoce. La sutura della breccia gastrica seguìta o m eno da J.Ja gastroenterostomia è abitualmente l '0 perazion°e di scelta ; da 11otare però che in sette casi è stato po·s sibile la resezione seguì ta da successo; 8) La resezio·n e in secondo tem.p o è indicata quando le condizioni generali d~ll 'infermo , e la esten sione della lesione lo p ermetteranno. FIJ.,IPPA. ' 1

Contributo alla pilQro-miotomia sec. Payr. (HILAROWICZ. Zentr. f. Chir., 1929, vol. 56, Il. 10, pag. 590). L ' A. 'ha av•uto occasione di r.a ccogliiere i risu1ltati a distanza di 11 piloromiotomie. In 8 casi i risuil tati sono statti ottimi. · L 'intervento è indicato in pazienti che hanno dolori gastrici sul tipo di quelli provocati da un 'ul.cera .d u91d,enale, ma in oui si osserva un contrasto tra l'intensità dei disturbi e la durata dell 'affezione; spesso si ha vomito che a·b i·tua'1m·enite, m .arnca n ·ell ',u loera duoden.a l1e non stenosante; manca anche la p eriodicità nel dolore, il r eperto radiologico è negativo o dimostra appena un riempimento irregolare del bulbo, la cura m edica è inefficace. All'intervento non si rinviene n essuna alterazione tranne un ispessimento del piloro. La malattia è quindi rappresentata da questo stato di spasmo pilorico ch e può esser dovuto a moltissime cause. Per una buona riuscita dell'intervento è necessario che la mucosa non venga assolutam.ente aperta, il che è difficile. L' A. consiglia di prendere l 'anello pilorico fra il pollice e I 'indice della m ano sin.; in questa m aniera le fibre muscolari si tendono e si divaricano appena incise trasversalmente: La ferita siero-muscolare viene suturata a punti staccati in sen so opposto. VALDONJ.


262

IL POLICLINICO

ORGANI DELLA RESPIRAZIONE. Contributo al1a cura dell'empiema pleurico acuto non tubercolare. I~~· (R. DEMEL. Arch. Klin. Chir. Vol. 155, pagg. 547-576, 1929). L 'i1n tervento più semplioe è la puntura evacu,a tiva ch·e è stata tentata in tutte le forme di empiema ad ecoezion·e delle settich·e e gangrenose. Può essere indicata negli em.p,i emi che si accom.p agnino a spostamento del me.diastino .i1n cui è bene vuotare lentamente I 'essudato. È indicata ancora nelle forme iniziali quando }'es.s udato non è nettamente purulento, n elle forme bilaterali o quando il paziente sia in g.ravi condizioni generali. Alcuni chi•rurgi hanno .u sato con sucoesso la .p untura n.e gli empi.emi metapneumonici dei bambini e anche in quelli in adulti. Di :rado può portare a guarigione completa m entre si presenta di grande utilità perchè permette al polmone di espand·ersi e qu~ndi evita il collasso totale do·p o l 'intervento ·e perchè, eliminando ! 'es.s u.dato, disintossica il paziente. È quindi un mezzo curativo molto imporr.tante di cui occorre tenere sem1p re gran conto. Il m etodo che è usato più correntemente, quello del drenaggio ape·r to do po pJ.e,u rotomia con o senza r.esezione costale, dovrebbe venire abbandonato come il più grave intervento. Il pneumotoraoe conseguente è u.n trauma grave ch e può portare rapidamente a morte l 'infermo. Solo l'apertura ·della pleura sotto diffei:rente pression·e può dimin.u ire il rischio. Tuttavia vi son.o alcune forme in cui è necessario di praticare q11esto interv.ento. Co.sì n·e gli empi0e mi 01rig.i nati da rottura di un ascesso o di una gan g rena del polmone, nei processi settioo-flemmonosi dell.a ·pleur:a, nelle forn1e cro·niche, n egli empiemi colil coltroni fib.rinosi e infine n·e i casi in cui è rimasta senza successo una cu·r a fatta con l'aspirazione. Gli empie·m i interloba.r.i richi·edono sempre l 'apertu0ra ampia d ella pleura. · Si è cercato di ovviare agli inconvenienti d ella pleurotomia am·p ia coin il fissare a tenuta d'a•ria nella ferita un tubo di gomma provvisto di un dispositivo valvolare che impedisca }!entrata dell 'al'ia e il sussegu ente pneumotorace. Questo m·e todo presenta delle difficoltà di applicazione sia perchè è difficile di mantenere la tenuta, sia perchè i depositi fibrinosi possono ostruire il tubo. Si è oerrcato di porvi ri1pa·~o con l 'iniettare n·ella pl,eu:ra sol·u zioni di pe·p s.1na. Un miglioramento d·el metodo è stata l'associazione d0ella resezion·e costale con l'aspirazione dell'essudato attraverso un tubo fissato a tenuta n ella ferita. L 'aspi razione viene praticata con una pompa ad a cqua o con altri sistemi. 1

1

1

[ANNO

XXXVII, NuM. 7}

L'A. ha applicato nella Clinica di Vienna un suo metodo che è la modificazione di quello proposto dal Buzzi. E precisamente i.ntrod·u ce negli spazi intercostali, sopra e sotto una costola, due tubi metallici fenestrati curvi che possono unirsi ad anello subito dietro la costola. I due tubi sono collegati ad una bottiglia i1n oui v.i.ene fatto il vuoto daJlo stesso paziente. In qu.esta maniera si otti·ene uno svuotamento lento ·e continu·o dell'essudato .e grazie all 'aspirrazione, il polmon·e viene solleciit ato a distendersi e a rendersi ad.e rente .a lla ple.u.r a parietarloe. La g.uar~1gione è affrettata, mentre i peri.coli ine·r enti a ll 'inte.rvento sono pochi e la tecnica è facile. La pressione negativa può essere variata e regolata a.a llo stesso paziente in ,m od.o faci1le. L'A. conclu·d e che in tutti i casi di em.piema acuto, la cur.a debba iruzia.r si ·con la puntura evacuativa .s eguìta poi dall 'aspirazione attraveir so un tubo come è descritto sopra. Solo quando questo metodo non porta a guarigione, si sarà autorizzati a una resezione costa!1e, ma i1n un 'epoca in cui il medi.a,s,t·i no non potrà spostarsi per le ad.e renze che si sono create. So•l o nei casi di sepsi pleuri1oa è indioata I.a r.esezion·e co•s tale fin dal·l 'inizio, ma eseguita sotto diff.erente pressione. VALDONI.

Il trattamento degli ascessi intrapuimonari ed interlobari con l'incisione ed il dre• nagg10.

(LE FoRT. Bull. M ém. Soc. Nat. de Chirurgie, n. 12, 20 aprile 1929, p. 511) .

La distinzione tra gli ascessi del parenchima pulmon'are e gli ascessi interlob.ari è il più spesso i·m possibil·e . Nella m .a ggio·r parte dei casi l 'operazione di scelta ·è l'apertura ed il drenaggio dell 'asoesso. P.ren.dendo in con·siderazione 11 casi così trattati ottenn·e 9 volte la gua-r igione; in 2 si ebbe morte. In uno di questi si trattava di un v.eochio i:n condizi.o ni ~en,era~i assai scadenti tal1 l'opera. i d.a essere controindi cazione per . z1one. L' A. insiste nel conoetto che lo stesso chirurgo debba rendersi conto della lesione radioscopicam ente; la radiografia dà un 'immagine in.completa. Sono operabili solo gli ascessi un·i ci . Infatti n el secondo paziente venuto a morte si tr.attava di un asoesso dopp.io. L 'asoesso polmonare, a prendosi nei bronchi, si complica in gangPena polmon.aiie, per la quale occorre innanzi tu,tto un trattamento sièroter.a pico preced,ente ali' operazione. Occorre opera:rie in aneste.s ia locale negli adulti. Per evitare l'apertura dell'ascesso nei broncl1i ed il suo vuotamento occorre operarlo i11 posizio_ n e decl.i ve inversa. Nel resecave le costole bisogna rispettare il periostio profondo per non aprire la pleura, 1


[ANNO

XXXVII' NUM .. 7]

SEZIONE PRATICA

per lo più aderente ad esso quando vi sono aderenze pleuriche. Ma se non vi sono aderenze, occOTTe f~ssare la ple·u ra al pal.m one nei inovimen.ti espiratorii, con punti fissati a 2-3 la volta, per evitare laoerazioni. L 'A. fa rilevare che I.a puntura esplorativa dà dei risultati in costanti. Se la pleura è aderente al polmon·e, si seziona questo con termocauterio fin.o a11 'asoesso. Nel caso che non si :raggiung~ l'ascesso si applichi un dren,aggio (di richiamo). Aperto l 'asce·s so e drenato, si fissa il tubo alla parete. Raccoman·da la · preparazione d·el·l 'autovaccino del pus ascessuale; .J '.u so di esso e la ginnastica pu.Imonare in espi.razione bloccata rappresentano un buon trattamento postoperatorio. 1

JuRA.

M E D Ie IN A

s o e I A LE.

Il problema della miopia scolastica. La Pediatria del m ed. prat., n. 6, 192·9).

(VITA .

È un argom e·n to a cui l 'A. porta un valido 1

coniriooto a.l lonta1n an do queil comune pregiu,dizio che la scu 1ola e ill sopralavocr:-o ohe in essa si compi e, siano Ja causa d·eJ.la miop~a. La miopia, ch e si sv~lruppa sempre neJla vita extraurterina, può assum·e re due form e : qu elJa grave, che si svirl uppa pri·m a d1el peirio do scoJast4co, e progred~sce n egli annì, e quella lieve, la quale coim pare più ta:rdi , durante il periodo scolastioo, e prog:riedisoe di poco in seguito, ma·n ten endosi sempre in limiti tal~ da essere facilmente corretti dai11'uso d.e J.le lenti. La ragion,e c h·e aveva fatto attribuire alla souola l'oriigi·n ·e della mioprra, era stata l'osservazion1e .che ta.le vizio oculare eira mo.Jto più diffuso tir.a g li studiosi, tra coloro ch e leggevano m·ol·to in r aipporto ag1li analfaib eti. Ma qu1a n1d10 ~l·i oourlisti h.a,n n·o ce·r cato di conosoeTre i·l m ·e cca·n 1ismo d.e ll 'insorg.enza di tale miopia, ,son &Oil'lti tali contrasti di id ee, e tante diverse teorie patogen·etic.h e, che la soJa considerazion·e di esse g iUrStifica l 'insoste nibilità della scruola coim e fattore di miopria. Furono così poTta te in ca·m po la teoria àcoomoda.tiva, rl a teoria d ei1la conv·e:rge·n za, la teoria del la forza di gravità, fatica del,l a visione, forma del cranio e dell'orbita, def~ciente ii1lrumi'llazione, defioiien te stato di sa·lute ge.n e-· ra1e eoc.; di tali teorie il Vi.ta discute a.m piamente, ~l1lusfr.andone i lati reali e qu•e\lli ipotetioi. Al1lo stato at·tuale l.e te.o.r ie che meglio po.ssono spiegare la miopia sono q.uell.e del.I ' ereditatri.ietà e delda rostitruzi·one. I ·d iv:e rsi ti1pi bioJ,ogici posson·o S1pi1egare a suffi ci enza perch è la 1refrozion e oculare sia diversa, come turt ti i caratteri somatici e psi chici, da in,dividuo a individruo. E n·ella su·c cessiva .selezione attiraverso il rem·p o, per la necessaria adattabi·lità un1an a, la miopia lieve è diventa·ta a1p pan.naggio delle persone della c lasse media, .di ou'i costituisce un frequente- carattere oostituziona.l e ereditario, ment:ne la miopia grave, è diffusa in ogni 1

1

0

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

263

certo di p81I"SOne, ·e costituisce un fatto patolo- gico in tutto il suo · signif.icato. Da l punto di vista scolastico, i m.ig lioramenti apportati a1lla scuola, in seguito al pre- . su:p posto d 'una m i opi.a d'orig ine scolastica, mentne non hanno appor·t ato ailcu·n a diminruzion,e dei ca.si di miopia lieve, con.sigliano in ta·l i ailt·era.z.ioni ocula.r i di non pre.m e.r e con con.sigli di Pi.p oso e di diminuzione di lavoro su ta'.l i soggetti, data la loro d·u bbia efficacia. Il m·e.dico penserà a co.r reggere opp·o rtunaim ente iJ vizio di rifrazi·o·11e. . Per i e.asi di mio1)ia grave, biso·g na usare magg·ior,i plI'ecauzi.oni : applicare occhiali capaoi di diminuire il vizio o·cllllare, e con sigliare i pa.ren·ti d 'ittl. dirizzalf'e il bambi·n o ve rso una professione in cui non vi sia la necessità di usare il potere vi·sivo, in modo superiore a qu:a·n to il v~zio di rifrazione possa concedere. IJ con cetto terapeuti co non deve limitarsi s°:ltanto al suggeri1r1ento di occhia.Ji, ma que.sit1 devono essere opporlu11amente scelti, in mod0 d,a non a:weoare disturbo al paziente, n eil desi·d·e·rio di ottenere t1na comipt11e La correzione d1e1.l a mioip ia. CARus1. 1

1

1

Eredità e consanguineità nelle malattie oculari in rapporto alla engenica. (P. MoRGANO. Riv. Sanit. Sicil., gno 1929).

ill.

11, gi'll-

~ un dettagliato articolo statistico, in cui l 'A., con abbondanti oitaziooi 1 dimostra come alcune malattie oculari si debbano ascrivere ad una condizione ereditaria, e più frequentemente ad unioni tra consanguinei. La miopia, la retinite pigmentosa e le altre forme speciali di degenerazioni ereditarie della r etina, la deg·e ner.azione ereditaria d el nervo ottico, il glaucoma, l 'aniridia congenita, la catar.atta genitale congenita, la sindrome della sclerotica azzurra, l'oftalmoplegia familiare, una forma speci.ale di str.abismo convergente, il nistagmo essenziale familiare ed ereditario, l 'acromatopsia parziale ed albinismo: son tutte alterazioni oculari che trovano numerosi esempi di origine ereditaria patologica, spesso dipendenti da discendenti tarati per matrimoni tra con saguinei. S'impone pertanto una profilassi capace di diminuire le alterazioni oculari ereditarie, le quali per la loro natura non sono curabili, e fatalmente d.a nno origine ad una più o meno precoce cecità. La profilassi migliore con siste nel cercar dì impedire i matrimoni tra consan guin ei e fra individui affetti d.a tali malattie. Ma perchè ciò non si può ottenere con una disposizione obbligatoria, è necessario stimo~ lare la propaganda, fatta con ogni mezzo, di moc;io ch e il pubblico si possa render conto dei pericoli a cui si espongono coloro che son malati sposandosi, e cerchino di evitare quegli accoppiamenti ch e metterebbero al mondo de· gli esseri privi del miglior dono: la luce d egli occhi. CARUSI.


' 264

IL

POLICLINICO

CENNI BIBLIOORAFIC/(1). ò. !FuRTH. Lehrbuch der PhysologisclÌ und Patologischen Chemi~. II. Ban d VI F. C. W . Vogel. Leipzig, 1928. È l '·U!ltima parte del tratta.t o di ch.imica fisiologica e patologica de l prof. Furth. Comprende le ll!litime tredioi lezioni, di cui cimque dedicate .a;l ricambio d ei grassi, le altre alJa alimentaziane, al rica·m hio n el digiu·n o e nella den·u1bFizione cronica, a1~l'avitaminosi, .al ricambio energe·ttico, ai fermenti e d alla febbre. Fra i capitoli più notevo1li per modernità di vedute e iricch ezza d,i dati appor.tati da·l le più recenti conosoea1ze, ricorderemo quello della ch etogeinesi e d·e ll'acidosi e que l•l o d el ricambio gassoso. L'opera, presentait a in obtima veste editoriaJ,e, vale a comp1letare, aggiOTnan.dole, le nostre oonosoenze su mo1lti ca:pitolri della f:isio,p atologia d1eil ricambio e sa;rà letta com molta u tilità tanto da1llo studioso che dal medico pratico e da·1'lo studente. ToscANO. 1

[ANNO XXXVII, NuM. 7J

biologi stranii.eri, fra cui Abderha.Jden, Sherring to n , zum-z , Baroroft ed çl;ltri. Un insieme di 57 studi notevoli, nei più sva·r iati campi ·d el'la fi.siologria, i quali, nie.l nome augusto di F . Bottazzi, onorano degnamente la scienza. fil.

1

1

1

J. J. BARCIA GoYANES. La vi da, el sexo y la h erencia. Un vol. in-16°, di 236 pag., con fig . J. Morata ed. Madri d, 1929. Dopo un 'introduzione in cui esamina la vita e la sua obbiettivazione, l 'individualità e le varie in terpetrazioni d ell 'essere vi tale, l 'A. passa a con sidera r e la rirp roduzione, la fecondazione, le leggi generali dello sviluppo e le diverse qu,e stioni connesse con l 'eredità e la g·e n etica e, da ultimo , la storia, i fatti positivi e le moderne teorie d·ella evoluzione . Ad ogni capitolo segu e un elenco di opere importanti sull'argom ento. _ L 'A. , che è titolare d·e lla cattedra di anatomia descrittiva ed em.b riologia dell 'Università di Salamanca, ha qui .e sposto i principi fondam·entali d elle questioni che esamin.a , in modo da darne uri 'i·dea chiara e da- invogliare lo studioso a,d addentrarsi in questi jnteressan ti problemi. fil. 1

1

1

I. CLUZET. Précis d e Physique Médicale. Vol. in-8°, 3a. ediz. di pag. 840 con 446 fig. e 14 tav. G. Doir1, Paris, 1929. Fr. 70. Il libro comprende due parti: la prima che riguarda lo studio della fisiologia umana mediante i procedrimenti fis.iici, . e la seC01Dda che è 1,esposizione elementare dei metodi di elettrodiagnostica , di radiodiagnostica e di psicoterapia. In ragione dei recenti progressi della fisica e dèllo sviluppo delle sue applicazioni ·mediche in questi ultimi anni, naturalmente questa nuova edizione ha subìto ntUmerose ed importanti trasformazioni ed aggjunte. Vi si notanu così, completamente nuovi , i capitoli sulla proprietà dei colloidi, sulla viscosità, sul Ph, sulla legge di W eiss e la cronassia; modificazioni sostanzi~li sono state pure apportate ai capi· toli dell '.actinoterapia, della diatermia, della radio e curie-terapia. Numerosi schemi di apparecchi e d'installazioni elettroradiologiche, varie tavole a colori, infine i magnifici risultati presentati dall 'A. sotto forma di tabelle, contribuiscono a dare un car.attere essenzi.almente pratico a questo Manuale di Fisica Medica. A. P. W- Promemoria A coloro

oh~

acquistarono la PARTE CENERALE dell'opera del prof. G. FUMAROLA

Diagnostica delle malattie del sistema nervuso ri·ooridiamo -ohe sà. è pu.bbli-cata per intero la . PARTE SPECIALE

la qua le consta d.:i tre P'tlntate:

Archivio di Scienze biologiche .. Numero dedicato al prof. F. BOTTAZZI. U·n vol i·n -8° di 712 pag. con fig. Stab. Titpo'g.r afi1c o N. Jovene. Napoli, 1928. In occasione del XXV an·n o d 'insegnamento del prof. F. Bottazzi che come è noto, è o:rdi·nario di Fisiologia allla R. U.n iversità di Napoli, amioi, al1lievi ed estimatori hanno riu.n ito ·n umero·si ed im,portarnti lavori, d edicandoli a Lui i·n un n umero speciale dell'Archivio di scienze biol,o giche . Oltre a biologi i·talian-i (Fano, Herlitzka, Foà, De Blasi, Gemelli, Patrizi , Pugliese ed altri) troviamo i nomi di

1) Sistema nervoso periferico. Volume -Oi pa>gine 242, con 67 figu~e inter·c alate nel testo. Prezzo L.

2 8.

Per i noo·t ri abbonati, sole L. 2 5, 7 5. 2) Si·s tema

nervoso

centrale.

MIDOLLO

SPINALE·

Volume .di p.ag. 238, ccm. 66 fi.gUll'e intercalate nel testo. Prezzo L. 3 3. Per i nostri abboniati sQle L . ..3 O, 7 5 .

1

1

(1) Si prega d'inviare due copie dei libri di cui si desidera la r ecensione.

3) 11 Cervello. Volume d·i 350 J>&gdne con 66 figure iu.t ercalate nel testo. Prezzo L. 4 2. Per i nootri abbona-ti sole L. 3 8, 2 5. Colora ehe hann<> interesse di provvedersene, onde non restare con l'opera ·i noompleta, eono pregati di a ffrettare le ru-0hieste, in'Viaindo r el•a .tivo V-aglia Posta:le all'editore JJUIGI POZZI, Via Sistina 14, ROMA.


[ANNO

XXXVII, NuM .. 7]

265

SEZIONE PRATICA

è ACCADEMIE, SOCIETA' MEDIC"E, CONfiRESSI _ ~e siano

Società :Medico-Chirurgica ·di Pavia: Seduta del 24 genna,iQ 1930. Pr~sideil;te: Prof. A.. FERRATA. Pseudoleucemia ' linfatica. Prof. A. FERRATA ~ Dott .. A. F1Escn1. - Gli 00. rifer~scon~ di1 un ammaJatQ che pres~ntéi:va un ingrossa,mento sis temat~ d ~ tutte le ghiandole l infatich~, scompagil;atQ da qualsias~ altra manifestazi.o ne clinica notevole, nel qua,l~ l 'e·sam~ del sangue aveva documenta,to uria, marcata leu cçpen ia co11 l~nfQcitos!· rela,t~va. L 'esam~ d~ tutti gli organ~ emolinfopoi~tic~ documentò trattarsi di una forma s ~st~matica, a, tipo iperplastico linfoadenoide, e l ' arr~cch~mento del sa,ngue circolante dimostrò la presenza, di m,olte cellule immature; gli 00., dopo aver breven1~n~ discu sso la diagnos~ differenziale, si chiedono se in. realtà anche per le altr~ forme, che sono definite come pseudoleu cemi~ , l '~spediente dell 'arricchimento non possa documentare la, real~ natura leucemica del proc~sso, anche se, come nel caso in es&me, si tratti ev~11tual rnente di uno stato leucemico leucopenico. · · ·

Su una singolare malattia in un allevamento di polli. E. VEnATTI. - L'O .. descrive una singolare malaltia rr1anifestat asi in modo enzootico in un al1 evam~nto d~ ga11:,n e s~l ezionate a,llo. scopo di otter1ere una produzione ~ntensiva di uova, con sistente in una pielonefrite da infarti urici ; prop on e un m etodo p~r lq studio istologico dei depositi ur~ci ne~ tessuti e riferisce alcun~ esperien ze fatte per riprodurre sp~rim~ntalmente l a malattia, dalle quali rist1lta che il ristagno del1'acido urico n el r ene, probabilmente dipende da un disturbo nella eliminazion~ dell 'urina. Su la divisione diretta degli eritrociti circolanti della rana. . R. FEnRARI. - L 'O. ha, constata,to durante la rigenerazio·n e d~l sangu~ della rana salassata un vivacissimo processo di am.itosi degli er i trociti circolanti matur~, ed un p~ocesso di cariocinesi esr.lusivo delle forme. eri.trocitarie immature. Tale . referto fa pensare eh~ negl~ er~trociti, g1à diffe1renziati della rana, la facoltà di riproduzione della cellula sia p~rfettam~nte conservata ~d avvenga per amitosi. e che la differenziazione delle cellule eritroblasti ch~ sia invee~ intimamente legata al processo di proliferazione p er car~ocinesi . Furono inoltre osservate l~ fas~ della separazione di porziqn~ di citoplasm a ~moglobini.co degli ~ritroc i,ti circolant~, le qvali dimostrano la genesi degl~ eritrocit~ privi di nucleo del san gue di r~~a,. Il Segretario; F . RICCI.

Società di Coltura Medi ca della Spezia e Lunigiana. Seduta del 30 novembre 1929. Presidente : Prof. Do.tt. R1NALno CAsSANELLO.

Divagazioni mediche su gli sports nautici. Prof. Dott . LEONE SESTINI. - L 'O. prendendo partitament~ in esame ~ vari sports nautici, illustra il con cetto della n ecessità o quanto meno della grande opportunità che questi eser cizi, co-

stato già fa,tto per molti sporls terrestri, sottoposti al controllo strumentale scl~nti­ fico per giudicarne in pieno il valore fisiologico ed igienico e m~surarne l 'importanza che hanno per l 'educaz ion ~ fis~a e Ja rigenerazione somatica della massa e del singolo individuo e fa alcune proposte prat~che in proposito. ·

Esperienze sul valore della reazione di Oavis. Dott. LEOPOLDO PAITA .. - La. reazion e di Davis si prati.ca sull~ orine per la diagnosi precoce del cancro . Ess~ er a stata in Italia controllata q u c;i.1che mese fa dal Magnan~ il quale si occupò ~pe­ cialm ente del campo .qstetrico e ginecologico. L 'O. ha trattatq tutti t camp~ della patologia, eccetto le maJ att~e acu tissime, e ha avutq il 70 % di positiv~tà nei tumori ; U 24 % nelle gravide normali; il 20 % n~gli ammalati cronici o comunque subacuti ; il 16 % nei sani. Per ciò ch e rig uarda il v~lore reale della reazione essa non supera buone reazioni g~.à conosciute e u sate nelle cliniche, solo ha su queste il merito della estrema sém plicità e quellq di superare brillantemente lo scoglio della gravi~anza. Allo stato attuale delle ricerch e non si può pretendere da queste reazioni la diagnosi precoce del ca11cro, ma siccome una forte specificità esiste r ealmente, l 'O. dice di continuar~ i11cessantemente le ricerche, affinch è un bel momento ci sia il fortunato che possa cogliere ~l punto della quasi assoluta specificità in inodo. inconfondibile le. eccezioni. o st~bilire .. . . Esistono· ''portatori ,., di acara della scabbia 1 Dott. ANGELO CAMEO. - L 'O. descrive un caso recidiva,nte d~ scabbia il cu~ con tagio verosimil1nente era trasmesso da un p ortatore di acari . Si tratta della moglie di un n avigante, le cui ert1zion~ scabbiose r ecidivanti, h anno coinciso con la permanenza in casa del marito, ira un viaggio ~ l 'a,ltro.. Il rn arito non ha mai prese11ta't o alcun segno di malattia, ma la forma rec:.ctivante della mog·lie è de:Qn~tiva1n~nte guarita, solo quando anche. il mar~to si è sottopostq a,d un trattamento an tiscabbioso. Le esostosi di accrescimento. Dott. GIUSEPPE CORSI .. - Illustrazione di due casi clinici con osservaz~oni p ersonali sulla pat-Ogen e1si, sulla diagnosi e sulla t er apia delle singolari malforrnazio.n i multiple dello sch eletro. Un caso di megaesofago in gravidanza. Dott. CARLO ~fARSIGLI. - L 'O. riferisce un caso di m egaesofagq in donna, trentacinquenne gravida del IV mese. Il sogg~t to in esa1ne presentava spiccat a stigm ate di vagotonia; pressione arteriosa bassa, Dagn ini posit~vo a, 12 batt. al 1 '. Le prove farmacodinamiche (a,trofina, adr~nalina) , dett~ro risultato n egativo confermando l 'ipotesi. Venne em essa la pro,va, della pilocarpina, dato lo st ato particolare della p aziente. Il sondaggio dello stomaco non fu possibile, provocando ogni tentativo rigurgito di materi~le alimentare indigerito ristagn ante nella, bocca esofagea. All'esame radioscopic.q l'esofago appariva notevolmente dilatato, terminante a, cuneo a livello del cardias, perist al si assente. A distanza d~ tempo vario dall 'indigestione del pasto opaco, lo sforzo del cardias cedeva e l 'esofago si svuotava passivamente. La paziente fu tenuta in osservazione per tre mesi '

I


266

IL. POLICLINICO .

e sottoposta a cura sintomatica (bromuri, alcalini.); la curva del peso diµlostrò una al!1D.entaz!one sufficiente, per cui non si ritenne opportuno ricorrere ad ~nt~rventi di ordine chirurgico. Il caso presenta in,teresse dal punto di vista pratico, d!.m ostrando la possibilità che la gravidanza possa evolvere regolarmente in donne affette da questa grave affezione.

[ANNO

XXXVII, NuM. 7]

se nqn sorregge l'anamnesi, spesso impossibile; eh~ come procedimento op~ratorio il chirurgo si deciderà caso per caso o per la colecistostomia, sempr~ con drena,ggio peritoneale, resecando nel secondo interv~n,to quanto p~ù sia possib~le della cist~fellea, e che la progr1osi, sempre grave, dipende dalla, setticità p~\1 o meno el~vata della bil~ e sopratutto dalla precocità dell '~ntervento ch~rurgico.

Sed u la del 27 di.cembre 1929 (VIII) . Pres'..dente: Prof. Dott . RINALDO CASSANELLO .

La prostatectomia transvescicale nell' età più avanzata. Prof. dott. RINALDO CASSANELLO. - L 'O .. fra i suoi operat~ d~ prostatecto1nia transv~scical~ nell 'ultimq decennio, riporta, una stat~stica di 30 interventi praticati ~n ~n,d~vidui. la, cu~ età andava, da,~ 70 ann~ ai 90 ann~, con soli tre morti ossia una mortalità del 10 %; mortalità assai bassa considerando appunto l 'età così inoltrata nella quale furono prattcat~ gl~ in,terventi radicali . Tre sono gl~ ~lementi che possono condurre a simili buon~ r~sulta,ti ~ cioè l 'assoluta padronanza d ella tecnica operatoria, la prec;sa indagine clinica e funzionale d~l malato, l ' ~ntervento ~n due tempi nei cas~ con grave. sepsi ur~naria·.

Coleperitoneo da perforazione spontanea della cistifellea nel corso di una colel itiasi ignorata. Dott. Dol\iENico RoLLAND. - L 'O.. riferendosi ai . . lavori di Cotte ed Armand del 1911, di Gosset, Deplas e Bonnet. del 1925 e di Ì\ia~i·ano F<l;Zio del 19~9, acc~nna a,ll'ind~scussa rar~tà della rottura spontan:ea della c~stifellea, ngl liberQ per~toneo e . sulla scar sa conoscenza d~ questa gravissima, compli caz~qne della colelitiasi da, part~ dei medie! pratici. 'Per lale rar~tà, per la i11suffic~ent~ cono·scenza della, sindrome cl i11~ca e per le gravi difficoltà d'.agnostich~, l 'O. ritiene utile riferire sopra, un C?.SO cap~t.ato nell 'Ospedale Civile della Spezta 11ell'ottobre scor so. Illus trato~ i_l caso clinico l 'O. si sofferma in alcune considerazioni sulla p a togenesi, sulla ·diagnosi e sul trattamento chirurgico. R i tien~ che le ca,use della rottura d~lla cistifellea s~ debbano restringere a due . grupp~ :

1) perforaz~one da decub~to esercitato da cal-

-coli; 2) perforaz~one da infezione delle pareti; e

-che molto più frequentemente la perforazione sia dovuta nl d ecub!to. Riguardo alla diagnosi, dubita della reale importanza dei s~ntomi enunciat~ dal Gosset e pensa che, senza chiari precedenti epatici da parte del paziente, la diagnos~ sia addirittura impossibile. · Quanto a,l trattamento cl1~rurgico rit~ene ch e la colecistost-0mia con drenaggio peritoneal~ sia I 'operazione di elezione, e la coleci.stectom \a l 'operazione ideale, m~ntre sono da sca.r tarsi altre forme di interventi incompleti ed accenna ai criteri che deve seguire ~l chirurgo per d~c:·dersi caso per caso per l 'una o l 'altra operazione. L'O. conclude afferrnando eh~ il coleperitoneo da rottura spontanea della c~stifellea è sempre un accidente abb;\stanza raro; ch e la sua causa più frequente si deve ri.cer care nel decubito esercitato da~ calcoli; eh~ la diagnos~ è sempr~ d!fficile e,

Cancro e trauma. Dott .. Ul\iBERTo SEVERI. - L'O . riferisc~ un caso cap~tato alla sua, osserva,zione. Si tratta di una donna chE) ebbe un tra,uma violento alla. mammella s~nistra e dopo due mesi ha dovuto essere ope~ata d~ asportazione della mammella colpita p~r un esteso carcinoma con metastasi all 'ascella corrispondente. La diagnosi è stata confermata dall 'esé\me istQlo·g ico. Dopo aver passato in rassegna le varie teorie etio-genet~che del ca,ncro, l 'O. si soff~rma sulla teor~a, ~raumatica che va acquistando un 'importanza, sempre maggiore ·sia per il contributo clinico che sperimentale. Con cl ude che nella gra11de ~ncertezza che regna ancora, sull 'oncogenesi, b~sogna riconoscere al traun'ila 11n valore non, indifferente, ma iJ'l una grande ~nf)nità di casi, ~sso solo non riesce a darci una spiega,zione sufficient~, ed è necessario i11vocare l '~ntervento d i altri fattori .

Sul nervo trigemino. Dott. FAUSTO SEsT1~1 . · - L 'O . trae occasione dall~

recen,ti applicazion,i di una t~rapia generai~ che avr~bbe per base la stimolazione del trigemino, per ricordare la morfologia,~ di questo i1ervo, la s11a costituzion~ e le zone da esso innervate. Correda la, espos~z~on~ con la presentaz~-0ne di vari schemi che dimostrano· anche i rapporti che il V pa~o prende con ~ nervi cranici, sia, n~i nuclei terminal~ (per la porzion~ sensitiva) sia, al là periferia, sovratutto· p er mezzo de! suoi gangli, con gli altr~ nervi cranici e quelli, ripetuti, col simpati.co. La presenza della branca motrir~ ne accentua i caratteri· di n. f?pinale . Nei rigua,rdi della innervazione nasale viene rirordatq co111e oltre all'innervazione semplice dall'olfatt~vo, q11ella sensitiva del V, d~bba ricordarsil quella dovuta ~I n. term inale. Secondo r!,cerche rec~nti (Sochhuston-Favaro) terminerebbe all'organo vomero-n asal~, ~ssieme al n. di questo nomr.. È stato assunto come nuovo paio (TT' di nervi cranici, ma ha anche caratteristiche simpal~che.

La f~siQlogia e la fJsiopatologia del nervo trigemino, sono n.o te anche T\ell 'uo·m o per gli int~rventi ch~rurgici che non di ràdo ... si sono portati sui suoi rami o s11l g. di Gasser. La patologia ne è f~ssata ~n, quadri di cui i principali so11Q : la si11drome gasseriana, le nevralgie sintomaticl1~ Q riflesse, le nevralgie dette idiopatiche. P~r quanto vasto i.I territorio del trigemino e le sue funzion~ (sen si.tive, motorie, trofiche e secretive) ~ molto ampio ne si~ il quadro della patologia, l~ conoscenze attua!~ non ci permettono di affern1ar~. che esso possa avere importanza maggiore degli altri n~rvi con cu~ ha rapporto (ad es.: il X). Viene anr he esposto il metodo di riproduzione a mezzo del fluorigrafo.


[ANNO XXXVII, NuM. 7]

267'

SEZIONE PRATICA

APPUNTI PER IL MEDICO . PRATICO. .

MEDICINA SCIENTIFICA NuoYl punti di vista nella questione dell'epilessia. F . . H. Lewy (Die Medizinisch e 1'Velt, 11. 1, 1930) dopo a~r ricordato alcune d elle antich e idee swlla e piie.ssia, dai te·m pi di Esculapio a Boerhave, insiste .siu.l doviere che .ba il m e dico di imdag;are a fon.d o su l1la causa e sulla n.atura di ogni ca.so di ep~l essia, per potere po•i applicare la ter.aipia adatta a l caso singolo; così in molti individui la ma[attia potrà esserr e prevenu·t a, e moliti potra.n no ess·e re g ua riti da un interve nto c hirurgic o. . Epi·l·es&ia n on è una malattia, n1a u.n .a sindrom.e , e non si d.e ve .p iù oggi disting uere un 'epilessia gen•u i.n a da una sinto•m .atica, poich è vi s·o no solo ep~lessie sin to·m a ti·ch e ain c h e se non di ,ogni caso è possibile ricon oscer e la causa . L 'e.piless.ia non è una n euiros.i, m .a rappre se11ta la reazione del 1cerveil.]o a stimoli dive rsi. Par1an.do dell 'etriologi.a de1l.a m ra lattia , l 'A. ricorda ca.m e l '.eTedità può .p ortare ad uin a debolezza costituziona le del sistema n e rvoso (lues, alcool1tsmo dei g·e nitori). La maggiore importanza tra i fattori etiolog ici. spetta alle .for.mazi oni cicatrizia li , consecutive a infezioni de lla vita int•r a·u terina o d ella pr.tma infa.n zia (encefaliti), o a traumi subìti durran·t e i.I parto. La luies con ge nita è una causa frequente di epilessia , c he a vo·}te s~ugge, poich è le reazioni di laboratorio spesso sono negative. La sifil1id·e acquisita, g ià n.e l per.iodo secondario può essere caru·sa di convu.l.si oni , ch e, come le g omme de l perio do terziari o, risen1ono molto favorevolme·n te d-el la tera pia sp ecifica, a differenza ,d eJ,l·e endo.arter•i ti l1uetiche. Ma anch e una lu·e s m eni·n g·ea curata con su ccesso può dare occasione a d un intervento opera tivo, per cicatrici d a a r acn oiditi. A volte i casi r esi ste nti aJI.a terapia ordina·r:-ia, traggono vantaggio dalle iniezioni endorachidee di autosiero salvarsanizzato secondo Sw.i ft-Ell i . Tuber coli solitari e foc o.Jai n1ening·itici tuberco.la·ri circoscritti possono ag·ire com e tumori, e com e qu·es ti richie d ere un tratitam ·ento chiru.rg ico. Ogni tratllma ·de l capo può es.ser e ca usa ..di alterazioni cerebrali con tend·en za ad attacchi epile tti ci , anche senza lesioni ossee dimostrabili; e l 'in·t ervallo fra tr.a urna e .primo attacco può essere anche di molti a nn1. L'.avv·elenamento d a o.s sido di c.arbonio 1può produrre alterazioni progress.i ve d ei vasi e attacchi epilettic i a distan za d·i a.nni . Fra le cau·se occasion a li provocatrici d ell 'attacco , l 'A. annovera i di sturbi gastro-in testin ali , .alcune infezioni (scarilattina, tifo), ]a gra1

1

v1f.d.an za, l 'acid·os i ch e si ha ·n .ell 'u·r emia, n ell 'eclam1psia , ·n el com.a diabetico , i forti sti-· m oli d olor osi (lo spuntar.e d·ei d enti n ei ba mbini, fimos i , pJeuriti, poli.pi nasali , ecc.). Ma il fatto•r e più impor t an te e p·i ù freque11te di tutti g li altri m iezzi insieme, è l 'alcool. Passando a parlare d ella patogenesi d ell 'attacco, J'A . enumie·ra i fattori ch e abbassa·n o la. soglia fi&iQllogica d,ello stim·o lo; l 'eredità, l 'inf}u.o oza ·d·e lle glan,do1e e·n do·crine, la pub ertà, la gravidanza, la m .en opau sa, la costituzion e simpatico-tonica (n on è p·e rò molto raro tro-· var e l 'epil·es.sia in soggetti vagotonici). P·ois siamo .ra·p presen tar ci l 'attacco co.m .e un ecoitamein to sulle cellule n ervose che passa su ccessivam·e nte d.a un ce-n tro a i vicini, come·· Sp€rimentalm1ente si può d etern1inare con la corrente faradica. Molti fa•t ti sono a favore d·e ll 'importanza decisiva di prooe·ssi vascolari ; si tratta a volte di a lte•razioni funzio,nali , a vo1lte di alte·r azio·n i organich e d e'l cervello o d elle m .eningi; la r e-· gione corrticale motoria è semp1re partecip1e; qrua·n do vi sono convulsioni. Ne·ceis.s.aria è l 'ac-· Clllrata O•s servazion·e ·de l m ,e.dico per st abilire il" modo d·i ~nizio e il d ecor so d ell 'attacco. Può servire a p rovoca:re l 'at tacco p er d·etermina r e· la zen.a ·epilie ttog·en a, l 'iperventilazione (ch e agisce come ailca1losi), ch e O. Foerster fa siste-m .a tic.amenie , eve ntu.a lrn er1t·e .asso·ciata con inie zioni e n·dov.e nose d i a·drena.lina . · L 'A. classifica q·u indi i sintomi d el1l'e pi·l es-· sia in psichici , moto-ni , sen sitivo-sen so riali evi scerali , :e ·d escrive q•uindi brevemente il com 1)orta n1.ento psichi co d egli epilet ti ci, l 'aura , ir grande aittacco , i piccoli attacchi (le petit m al), g1i equival enti motori e se·n siitivo-sen sori.ali . P.er qua nto -yiig uarda la cura, l 'A. parla del~ l 'igien·e d·el m .a la to , d,ell '-id.r oter.à.pia (brevi doc ce , bagn.i a 35 g r a di di 15 mi.n uti), e, fra 1· · m .edi·c am enti , d€l bTomo (seco·n ·do Charcot) a·ssociato a di.eta povera o priva di oloru,r o d1 sodio. ·e del luminal , il quale va d osato indivi·dualm e·n te, 'e ssendo varriabiil.issim a la quantità n eces .ari.a a im1pe di~e gJ.i .at tacch i a se-· oo·n ·da d el sogg.etto. 1

1

1

1

1

F. B. La natura del park insonismo. Cri th ... ley (Brain, \'Ol. 53, parte I , 1929) ricorda che .accanto a lle form e classich e, esiste · un parkinsonis1no arteriosclerotico , ch e si distingu e cla]le a ltre per l 'ini zio brusco, la frequen te concomitan za di sintomi psichic i, il' minor tremore, ecc.; le lesioni a n atomo-patologich e son o l ocalizzate al P allidun1 e a lla Sub t. nigra. Il parkinsonisn10 è dunque una1 sindron1e ch e può dipendere da cau se varie. V. SERRA . 1


'268

IL POLICLINICO

[ANNO

XXXVII , NuM.

71

SEMEIOTICA.

come pure i dolori r eumatici, mentre la ce falea è più frequente nel tipo infiammatorio. I Su alcuni recenti sussidi diagnostici sintomi precoci raramente indiCMlo l 'estensiodell'Ipertensione arteriosa. ne e la natura della lesione renale ; le alteraSe ne occupa T. C. Hu.n t (The Lancet, 1929, zioni delle urine possono non essere oaratteristich·e. 12 ottobre). Hunt ritiene molto importante la prova delLa diagnosi è faci:l1e; è diffici:le soJo inter.peLra·m e i'l signitiicato. P·er la pressione sistoli1c a 1'acqiua. secondo Val•h .aird e Kora n yi ch e ·e gli iJ limite normale . m assimo non dovrebbe es- ha prat1·c ato su molti m a lati d 'ospedale, avenere mai a l disopra di 155 mm. di Hg; la dia-· do cura di evitare i fattori extrarenali che pos:stolica ch;e su pera i 95 mm. è sempre anor- sono alterarne i risultati. Bisogna an.ch·e esaminare le urine della notte. male. Però può accad·e re di trovare un aumento . I .risul~ti son que~ti : il più precoce segno .di 10, 20, 30 m .n1. al primo esam·e; dipende dall 'emozione. Nel polso alternante si possono di disfunzion e renale e la scarsa con centrazione .ave•r e fra una pulsazio.n e e l 'altr.a differ.en ze d·elle urine dell.a notte . Nella forma infiam·matoria si 11a aum·e n·tato il volume di urina not.di 10 o 15 mm. di Hg. tuvna mentre c'è peso specifico basso mentre La pressione diastolica è importante qua nto queste modificazioni son o meno accentua te n el ,la si~toli·ca,' subisce minori variazioni. Quando c'è un'ipertensione perm.an.ente può ren€ arterioscle·r otic o. Nei periodi terminali di >essere difficile det-e rminare se e quanto è leso tutt 'e due le form e la poliuria nottu.r na cessa .il ren e; il grado dell 'iperten sione non indica e. questo è segno di scom.pen.so renale con P. S . fisso su 1010. Piccolo volume di urina n otturna ;la pr.e.senza n è il grado della lesione renale. L 'arteriosclerosi p·eri feri ca, come si osserva con .P . . S. non superio,r e a 1012 è di prognosi . spesso .nei lavoratori manuali , si osserva spesso g ravissima. La p oliuria pure è importante : il rene in·senza ipertensione. Essenzi.almente tre sono le forme di iperten- fiammatorio produce poliuria diurna_ e specialm>Bnte n-0tturna m ·a n on riesoe a elimina re ·sione ch e s'osservano in pratica : a) come una .condizione sui generis senza m odificazione re- · l'acqua .data per prova; invece il rene arterio·n ale; b) associata con arteriosclerosi renale ; scleroti co con servà di più la capacità di espele) associata e prob.a bilmente s·e conda ria a l r en e lere l 'acqua. grinza g ranuloso del tipo i1ifiammatorio. La Ritenzione azotata: dopo somministrazione prim.a forma è 1' iperten ione essenziale; le al- di 15 g r. di urea la concen trazione dell 'azoto tre due sono riunite clinicamente come nefrjte può essere di 2 % o più. Un m.etodo molto ·interstiziale cr onica, m a h.a nno la prognosi di- appros~imativo, ma rapido e sem1plice, per il ·versa, 'per cui Hunt . si sofferma in ;modo par- dosaggio dell 'ure.a nel sangue è quello di W eltmann, te la 'ticolare su di es e. · . di cui l 'A. riporta dettag-liatan1en ,_ Nel rene arteriosclerotico, l 'ipertensione pre- tecn ica. ·senta una p:r.essione sistolica sogg.e tta a modiHunt ria.&sume quanto sopra n ella seguente tabella : ficazioni abbastanza am pi:e in circostanze di-verse e può cadere considerevolmente col riTipi di ipertensione ·poso i.n letto, m entre la dias tolica è bassa e con precoce interessamento· r en ale . ·qui.n di la pression·e diffe:r.enziale è .alta ; la prognosi è relati, amente buona con un trattaJ\.rteriosclerotico Infiamma torio ·m·ento appropriato; la cau·s a più frequente di Spesso sotto i 40 a.. morte è l'apopl·e ssia o l 'insufficienza cardiaca. Età : sopra i 40 anni. Nefrite acu ta; spesso Il r en e gri.n zo seconda·r io, in cui l 'i·p erten- Storia: buona saluit e in precedenza. sep si cr onica a focoione è apparentem·e nte consegu enza di una laio. n efrite primitiva, corrispon.de al piccolo rene _4 spetto: r-0sso ; eccitaPallido; sonnolenza. 'biain co. In qu.e sta ~orma d'ipe:rtens!one la pr esbilità. sione sistolica è notevolmente più tabile , m en- Si ntomi p r inc. : dispCefalea, dispepsia, spesnea, dolori r eun1at.iso poliuri a. tre si ha un aumento relativamente maggiore , ci, angina p ectoris. della pressione dia.stolica. Vi si associa ane• • m ia· se ci sono 3 milio,ni di globuli ras i o P1iess. sanguigna : va- Fissa. riabile. me~o la vita du·r a per lo più non più di due Anemia. anni. La prognosi è cattiva e per lo più Ja Sangue: a volte p letora o policitemia. morte si h a per uremia. Modif icaz. oculari : arSimili, con essudato 1

1

1

1

Per la diagnosi differenziale, nei primi stadi tutt'e due le forme si presentano di solito come casi di semplice ipertensione. F·r a i vari sintomi ci son o dolori cc reumatici » ag1 i .arti , cefalea pecialmente occi·p itale, qualch e volta verti o-in i e spe o di pepsi a. La dispnea da ·sforzo è frequente nel tipo arteriosclerotic o ,

rigide, emorr a; terie . g1e. Urina: nei due tipi possono esserci• o no albun1ina, san g u e . (Tr ina notturna: volume attorno 20 once. P. S. a ttorno 1018.

p er=.J11aculare taglio.

~

Volume maggiore. S. 1015 e meno.

\

ven-

P.


[ANNO XXXVII, NuM . 7]

Massima concentrazio11e u reica: circa 2 % .' o p1u. Minima concentrazione u re'ica : circa 1 %

SEZIONE PRATICA Circa 2 % o meno. Circa 2 %.

o m.eno.

Urea media: circa 1 % o più. Prova dell 'ac qua : buona diluizione, ma ritardo nell 'eliminaz. con piccola ritenzion e oltre 6 ore. ·p. S. : abbastanza buono (p . e. 1018-1005) . Azoteniia: non elevata sul pri11cipio. Durata: spesso molti • anni. Esito : apoplessia ; insufficienza cardiac·a ; angina pectoris.

Circa 0,2 % · o meno. Cattiva di'luiz.;

elin1i~az~one i~ piccole quantità; m età o n1e110 d el liquido si elimi11a in 6 ore. Relativame11te fisso (fra 1015 e 1-008 p. e.). Preco cemente alta. Breve: ] -·1 anni. Uremia. Malattia intercorrente. Insufficienza cardiaca.

e 11e occupa V. Lassance (Le Concours NI édical, n . 5, 1929) ·r i1levando l 'timportanza di que ti piccolri seginti per la diagno,s i e la tera p1a. E s i s.ono .abb1astanza dissimi·l i l '·u no .d.a ll 'altro, però tutJti sopra•g.g i1ungono in ci.rcostanz·e analoghe ed a lla stessa età, dopo cause occasiona1li (fatica 1oerehrale o fisica, en1ozioni). L 'A. li divtide in tre g ruppi diistinti: n ervosi e viscerali, viscer a.l i e circolato ri , perifurici. I d~sturbi 1n ervosi sono quelli c h e ·chian1a la nevrastenia d el1la cinqua nti·na . Vi è cefalea conbinllla, quando è gravativa occorre pensare ad un processo .arteri·tico, ch e può produrre comipli c·a zio1n i g··rav,i . Oltwe a ciò si osserva iperecoitabilità, modii·ficazi oni d ·e.l carattere , diminruzio.n e. d ella lavorativa, perdita d ella . capacità . m e moria, inson·n1.a. I disord'i·n i sensorial.i sono principalmente uditivi e ocurl ari, consis-te,n do i primi in ronz i i e a volte iin pseudov.ertigini, i se.condi in an11ebbia·m en to del la vista, mosche volanti, sen za però lesioni d el fon,d o ocu1lare. I d1istu.rbi viscerali inter e.s sano particolarmente il si stema caI~d·i·o..ivenale.' Si nota sopra tutto oppr ession,e, dispne a .n .ervosa, palpitazioni , e d in u1ti•m o aritmia più o meno d•u ratura a seconda d el grado d el1la stanch,e zza cardiac.a , polla.chi·u ria , sopratutto nottiurna. I più i·m portanti è d i più dti ffusi sono però i disturbi circolatori: sensazion.e di freddo lo.cale o genera l·i zzata, .senso d el dito morto, formicolii , dolori vaghi diffusi. Queste prime m .anifestazioni d el processo i.ipertensivo, indicano ·u no squilibrio .simpatico -ed una instabil1ità vasomotoria, contro l e quali il me·dico pratico può agir e in modo abbasta n 2a attivo. 1

1

Ooco·rrie anzi.tutto Pestringere J 'a.Ii1rnentazion·e , presc·r iver.e ogni nl>ese una piccola cura di' digiuno, somminis trare ipoten sori, diuretici ecc. ~Iolto rapidamen te si ottien·e la modificazioJ}.1e dell 'eccitabilità simpatica, la scompar sa deg li spa,s m·i vascolari ed .a nche la pressione arteriosa diminuirà gr.a,d.a tamente. È co ì ch e s pesse volte si può impedire lo stabil·irsi di lll'lla iperten sione permanente, peri1oolosa e diffi.ci.le allora a combatt er si. 1

Questa tabella d,eve essere presa non alla lettera, ma com e uno sch·ema ch e ammette eccezioni. R. LusENA . I piccoli segni dell'ipertensione.

1

269

A. P. Le variazioni orarie della pressJone •arteriosa. La pressione arteriosa non è costante nello stesso soggetto nei diver si momenti della g iornata, e in div.erse condizioni org·aniche. Così es's a può subire d elle rp.odificazioni nello stesso momento. in cui è d etermina t a; varia con l ' età, aumenta dopo un riposo a letto, diminuisce dopo un.a notte di riposo, presenta il massi1no aumento tra le 4 e le 5 pom. H. S. Diehl (Arch. lnt. M ed . , 43, 6 giugno 1929) ha ricer cat o la pressione in 100 stud enti normali , determinando le variazioni che esi ~ton o tra I.a pressione d ella mattina e d ella . sera. In ogni soggetto la pressione era presa per 6 giorni con secutivi, e di esse si fa ceva la media. Dalle ricer ch e risulta ch e la pressione media del m .attino è di 114,94 mm. ; quella d ella sera è di 124, 37 mm ., con un aumento quindi di 9,43 mm. Qu.e sto ,a umento d ev'essere messo in rapporto con I 'attività d el! 'individuo. Le diverse letture dello stesso soggetto mostrano una variazione m edia di 5,57 mm. al m.attino , e di 5,86 mm. la sera , con un.a differenza di 0,29 mm . , il ch e vuol dire che tale diffe-renza è trascurabile. È stato asserito ch e transitorie elevazioni di pressione costituiscono i prodromi d 'una futura ipert ensione permanente. Se ciò fosse vero dovrebbe esserci un rapporto proporzionale tra l 'altezza d ella pression e e l 'aumento · delle variazioni; invece da lle ricer ch e appare ch e l 'elevata pressione si a ccompagna con un.a diminuita differenza tra la pressione mattinale e serale. · Sicch è un aumento di pre sione tra le d eterminazioni d ella mattina e d ella sera sono d.a considerare norm.ali ; le scarse variazioni individuali tra i diversi giorni , in alcuni sono da con sid.erare come norm.a li , in a ltri come iperten sive. CARUSI.

CASISTICA. La frequenza della sindrome basedowoide nelle donne. L. Firg·au (Endocririe Survel, ott. 1929) h a ricercato la sindrome basedo\voide in 270 paziem·t i. Egli ammett.e la presenza di tale sindrome qu.a ndo esi st ano i segni segu enti : ing!l'ossamento del.Ja tiroide , occhi luccicanti o rima pa·lpebrale larga, esoftalmo, tremore , p erspirazione eccessiva , caduta d ei capelli , me1

I


270

IL POLICLINICO

[ ANNO

XXXVII, NuM.

7J

struazio1n i irrego1la.r i. Le pazienti vennero esami·n a te anche p er quanto riguardava l 'attività cardiaca e lo spasmo intestinale. F-ra le 270, 65 vennero trovate affette da tale indrome; in 31, i disturbi basedowoidi erano le sole m anifestazioni obbietti''·e d ella ma1lattia, i.n 44, vi erano altri distu rbi. La sindrom·e venne riscontrata iin ragazze o d o·n ne fra i 16 e d i 49 anni, nella piro·p orzione d el 40 , 9~ ' L 'ingrossamento d ella tiroide non è un fattore invaria bile; q u.ando esso è unilaterale , è quasi sen1.p re a destra. llil molti casi , si avevano di turbi cardiovascoJari d·e lla spec ie ch e Falta con sidera co1me caratteristica d el] 'ipertiroi0d ismo, cioè: eccessiva irritabil.ità vasomotoria , polso labirl e, arit mia r espiratoria. Irrego1}a.r ità obbi ettive de l cu ore si trovav.an o in soli 21 casi ; tachicardia soltanto in 7 , ipertrotiia cardiaca in n·e·ssuno. L 'A. ri chia.m a a n ch e l'attenzione sulla fre quen za con cui si trovano spasmi in testina li . La ·&ind-rom e è frequ ente ne1le donne, du-' ra.n te l 'età di .attività sessuale; l 'A. ritiene ch e non vi siano estranei i di turbii d ell a fun zion e essuale. fil .

segni associati, anzichè per i si•n tomi articolari. In tali casi , l 'ipotiroid-i smo è contrassegnato da.Ila costipazione oronica, da.I sen so di stan.oh ezza, dall1a oefaliea, dalle stigmate, qual.i la. p el1l.e secca e squa•mosa , la carl vizie e canizi.e p:vecoai, l 'ipotricosi pubica, la fre ddolosità, il fredd-o alle estr.emità, le irregolarità m,estruali,. l 'apatia inte11.etJtuale, la t endenza aJ.l 'obes ità e·,. più ra·r am.e·n te, i sintomi class ici del mixedema , della sclerodermia , d el gozzo sempliice. L ' itpertiroidiismo è contrasse gnato da sintomi isola ti , qua li: ·t ac hiicair·dia, pal.p itazi0·n i , lucent ezza a·n ormale del1l 'o cchio , legge·r o tre more, te n·d·enza a1lla p er spi·razione , ipertric osi. Per la diagnos i potrà essere a ssai utiile la dete-Pminazione d·el m etabolismo basale. Pe r il tra·ttamento si raccoma·n da la .somministrazion·e di estratto tiroideo, ch e .al.c uni fanno p1l:"eoedere da u•n trattamento di·g1~itailico e seg u1ifle d.a jo,d uri . Ne1l caso .di into lleiranza del1'e tratto tiroideo, ·l o si sospenderà, prescriven do valeriana , arse·n iico, od estiratto ov.aTico .. fil.

Contributo alle sindromi endocrine negli adenoidei.

Carle (J ourn. de niéd . de L yon, 5 m aggio· 1929) rileva che so tto il nome di eczema sono state riunite molte forrm e dispar ate di d ermatosi . Alcune di esse sono dovute .a fu 11ghi , a lievi·ti (eczema m arg inato, ·disidrosi, intertrigini), a ltre a d ei n1icrobi (follicoliti agminate d a stafilo·c occhi , streptoc occie loca•l izzate a lle plich.e, al ouoio ca1pelluto, molte delle antiche seborreidi , dovute a cocchi speciali) ed il campo sempre più largo delle d ermi ti trnumatich·e, professionali , ecc. Eliminate tutte qu·este forme, il tratt.amento si pPesenta assai più semplice. 1) L e lesioni si presentano nello farnia primitiva, seoca n on secernente, n on cros tosa, se11za co·m plicazioni n è infezioni. Spesso le spemn ellature joda te son o sufficienti per portare la guarigione. Sulle :regioni a cute sol ida (tara.ce, fronte) si può incominciare direttamente c on Jodio ·g . 1, in 100 di a lcool a 90° e m ·e n·o. Una s.pennella·tura tutte le sere . Sulle r egioni .a oute sen sibile (pliche) s i di1luirà la tintu·r a .di jodio di preparazion e reoe,n ·t e con acqua distillata (5 -10 g . della prir,na in 50 della seconda), aumentando più o m e-no rapi damente la proporzione della sostanza attiva secondo la t olleranza. Le &pen.n-ellature vanno .a.l ternate con le poma·te; ·s econdo alcuni l 'acido b enzoico o salic ilic-0 a 1 %; secondo Sabouraud: Calomela no a vapore , Ta I1nino all'etere, Stovaina, ana cg. 30 in Vaselina g . 30. L 'A. consigli.a la segu ente : Olio di cade g . 3-5; Solfo prec1i:>itato g . 2; Balsamo de l Perù g. l ; Can ~ora cg. 50; Ossido di zin c.o cg. 50-g. 2; La n~J1na: Vaselina, ana g . 10. S1 aumenteranno l 1 oli o dr cad e e lo solfo n ei casi r esistenti ed invece

1

F. Benciolini (Il Valsalva, 1929, n. 10) espon e il dottrinale su1lla question e de ll 'adenoidismo quale fonte di disturbi e ndocri ni e dalla ililus trazi one di .due casi di ad.enoid·e i di endocrini . . cr ede di poter venjre a quest e con cluSIOn.l:

1) E sistono irndiscu tibili r.apporti fra ade noidismo e disendocrin•i e. 2) Questi .rappo rti n on si d·ebbon o sempre p en sare ·l imitati a lla ghian dola p·i t·u itaria , anch e se la 8u.a origine e mbrioJogi ca, la situa zio·n e t o,p ografica, l e dimostr.ate vie di comunicaz ione fira sell a tu.r cica e :ni,n o-faringe , la pongono ·lo.g icamente a l primo piano della question e, m .a si possono allargare a d a ltri organi endocrini anch e .lontani dal cavo la cui fu1nzionalità V·er.r ebbe indirettamf3'n te influenzata da1la p·r esenza d elle ad·en oidi , attrav.er so le alterazioni gener ali d el ricambio , d eilla aer eazion e polmonare, dell1la crasi sanguigna , ecc. da ·esse provocate. 3) A misura che si affinano le conos0e·11ze n el ca·m po ·de lle secrezioni interne, si rpuò sempre m e·n o parla·r e di sindromi endocrinolog ich e pure, ma si deve te.n er .presente ch e spesso, oltre a lla compromissione struttu.r ale di .' . . . . uno o p1u organ1 ormon1c1, esse sono imputabili a di ordini de l sist ema n euro-vegetativo.

V.

APRILE.

Reumatismo e tiroide. W eis enbach e Fran çon (rif. in American m edicine, marzo 1929) osservano che il r euma11i mo ~i1roideo si ha sp ecialmente n eglti a d uilti , particolalI'mrente quando vi è una diatesi neumatica. La diagnosi ' 'a fatta piuttosto p er i

1

1

1

TERAPIA. Il trattamento dell'eczema.

1

1


I ANNO

XXXVII, NuM. 7]

l'ossido di zinco (fi.no a 5-10 g.) n elle forme iirritabili in via di ecze·m .atizz.azione. La pomata sarà pulita con .dolcezza il giorno seguente. In otto giorni, si ottiene spesso la guarigione delle placche prtiriasiche. Ogni regime speciale è su•p erfluo. . 2) Le lesioni sono eczematizzate. Dopo un lungo stadio di pitiri.asi , si sono infiltrate e presentano 1rossore, prurito e gemi zio. Prima indicazione si è di . calm.a re l 'irritazione: applicazione prol.u·n gata di compresse umide (infusioni di camomilla, foglie di noce, acqua bianca più o meno dilu.ita). Negili intervalli e durante la notte, un corpo grasso (cren1a o linimento o.}eo-ca1lcare). Al momento voiu·to, si ordineranno i topici citati a cui si può aggiungere i·l nitrato ·d 'arg·ento da 1/ 100 a 1/ 20. 3) Le lesioni si sono impetiginate, in seguito a·d infezioni stre·p tococcicl1e (pieghe inguinali , cuoio capell·u to , fra le dita dei piedi). In questi casi riesce ottimamente l'acqua di Alibour, così modificata da Sabouraud: Solfato di zinco g. 1; Solfato di ram.e g. 4; Acqua di stillata 1 litro. Frizioni un po' forti con un bioccolo di cotone, fino a pulizia co•m pleta delle croste. Ripetere qu.ando si voglia, purch è non si prodiuca.n o lesioni e si rispetti l'ultima c ic.atrice clie si ·v ien e fo·r mando. È preferib~le che i·l trattamento sia applicato dall o tesso n1edico. Se il mal.ato è lontano, si faranno cadere le croste m ediante le compr~s­ se e, due giorni dopo , si pvescriveran.no i toccamenti con l 'a.cq11a di Alibou·r ed, in seguito, le spen·n ·ellatJuPe jod.a te. Inutile il cambiam·ento di regime ; i11 alcuni individui può far bene il cambiamento di clima e di abitiudini. /il . 1

Il trattamento dell'acne. A. Bo·u telier (Revue m éd . fran ç., fe·b braio 1929), distingue un trattamento meccanico ed uno topico. Trattamento m eccanico: I ) pulizia (ogni mattina) d·eil l·e regioni mala te con acqua bollita ca.I da ed aggiunta di un cucchiaio di bora·to di sodio per litro ; durante I.a giorn.a ta, pulizia con liquore di Hoffmann , di cui si fa u!so quan.d-0 l.a cute sembr.a div-entata troppo g.rassa; 2) estrazione de·i comedoni; 3) apertura delde pustùl.e e papulo-·p ustole; 4) massaggio per ·espressione fra i polpastrelli del pollice e del1l'indice; del.la p ell e deil·l a regione malata (mattina e sera); 5) eventu.aln1'ente, doccia fili form.e e sca.r:i.ficazioni. Trattamento topico : il rnedicam·e nto di scelta è lo zodfo. 1) al mattino fare schiuma sulla pelle, per m ezzo di un pe·n nello e di un po ' d'acqua della polv·e re seguente: So'1fo precipitato g. 5, Sapone medicinale g. 20. Lasciare la schiuma per 10-15 minuti e poi la vare; 2) nella giornata, sgrassare spesso la p e.J.Je c on un ta.impone di cotone imbevuto di alcool-

--

271

SEZIONE PRATICA

etere re spolvcerato co11 .la polvere segu ente : Solfo precipitato g. 10; Carbonato di mag·n ·esia, olio di vaselina , ana g. 15; Ossido di zinco g. 10 ; Talco g . 50. Mescolare in mortaio e stacciare in modo da avere polvere finissima ; 3) al.la sera, dopo la pulizia , estrazione dei comedoni e cinqu.e minu·ti del massaggio di cui sopra; in seguito, applicazione d'e lla seguen1te lozione: Solfo precipitato lavato g. 10; Tintura di b.enz.o ino g. 5; Glice.r in.a nle utra g·. 10; Alcool canforato g. 30; Acq.u a distillata q. b. p er farre 100 eme. Per le cuti irritabili 1 lo solfo n on conv:i.e11e. Si fanno le lavature con acqua al borato di sodio e sa·p on.e all'ittiolo , massaggio, sgrassamento con liquore di II,o ffmann e, com1e topico, i preipa.r ati all'ittiolo a 1/ 10; applicazioni, I.a ser.a , di un.a pa.s.ta ·di zin co o di un.a crema a.} 10 % di ittiolo. fil.

RUBRICA DELL' UFFICIALE SANITARIO L'approvvigionamento idrico. Prr ima di termina.r e J'·i'llu·strazione de1Je disposizio ni .d i legge r.elative a:ll 'igiene d.el suolo e dell 'ahi ta to, ci se m.bra opp,orturno trattare bPevem ·e'n te di ciò ch·e riguarda l '.a cqu.a per uso potabi·l€ e domestico. Questo argom.ento, ch e ha attinenza anch e col capO.to1lo della vigilanza igienica sulle bevande e·d alim.enti, è infatti di fon·d.a men·tale imp01rta.n za per l 'igie,n e deil suolo e d·ell 'abit.ato , perchè la provv~sta di acqu.a potabile buona ed abbonda·n .te è il pr:esupposto essenziaJ.e della sal1Ub·r ità dei centri abitati , così u;rbani come rurali. A ragione quindi l 'a.rt. 116 del T. U . deiJ,J.e legg·i anita.r ie, mo1dificato dal.l'a:rt. 62 del R. d·ecreto 30 dioe•m bre 1923, n. 2889, dispone ch·e : « ogni Com·u!Ile deve esser fornito· di acqua potabile riconosciuta pura e di buon.a qualiità. Ove ma·n chi , sia insail ubre o sia insufficiente .a i bisogni della porpo,l azione, il Comune può esser e, per ·decreto del Prefetto , obbligato a provveder.sen·e ». Lo . tesso .a rticolo sa.n cisce le penalità per chi con·t amini o corrompa l '.acqu.a cl.elle fonti , dei pozz,i, d·e·l le •c isterne , dei canali , degli acquedotti e d·ei serb.atoi di a cque ·pot~bili. È inutile dire ch e se l 'articolo 116 trovasse veramente applicazione in tutti i Comuni del Regno , 1'ig·iene del n ostr o paese fa rebbe un o-ran·d 'e progresso. Purtroppo vi sono anco.ra dei Comruni dove l 'acqua potabil e o manca • o non è n è buona n è suffici·en·te, e ciò accade, nonoiStante che la legge fo!Ildam enta] e 25 giugno 1911 , n. 586, e le altre su ccessive disposizioni in materia, oolla concessione di mutui di favore, abbiano m olto .agevolato la costruzion e di acqu,edotti e di altre opere di approv' "igi onam·ento idrico. ~ co1 mrpi·to precipuo , peirciò , d·ell 'urficiale sanitario rese:roitar·e contjnua azio·n e di stimolo e 1

1


272

IL POLI CLI NI CO

di inc itamen to presso l e Auto-rità am·min·~stra­ tiive, affi-nc hè il pro·b l·ema della fornitura di acqua potabile sia consid€1.ra·t o fra i più urgeinti, tanto nelle località in curi. l 'acqua manca, quan·to in quelle d ove O·o corre aum,ein tarne la quantità o garantirne la purezza. Che l'e.sistenza di un buo11 approvv1g1onamento idrico sia stata ritenurta da·l legislatore coim e U(ll presl.llpposto neoessario de.l l ' igiooe d e l1'abitato, è dimo.s trato anche ·da,} fatto che l 'arti,c.olo 69 de1l T. U. de1il·e leggi sanitarie subordina la con·c essione de~ pern1essi di abitabi1ità, per le case di nuova costruzione od in parte rifatte, a.Il ' essere I '.a cqua potabile nei pozzi o in altri serbatoi o ne•l le coodurttuTe gua.r enti ta da inquiina.m en to·. Le Istruzioni miriisteriali, 20 g·iugno 1896, contengono un icntero capitoio (Titolo V, art. 81-101 ) d.e.dicarto a.Il 'espos izione d elle norme per la compiJazione de.i r·eg·o·l an1enti com ·u nali d ' ig·~en,e, ne 1lla parte .r iguardante l 'approvvigionamento e la distribuzione dell'acqua per u,s o potabi1le e d·omestico. Tale approvvigionan1ento è subordinato al1' esame dell'acqua, da l quale risulti ch e essa è buon.a .per comp·osizion.e chimic~ e scev1ria di im·dizi di inquinam ·ento; l' esame deve essere completato da un 'irndagin·e sul luogo di o.r igine del1l 'acqua, ch e faccia escludere la possibilità di su.coessive .alterazioni d·e lla stessa. · Ques.t o stu dio preli•n1·inare d·ei prog·etti per la forn1itw-.a di acqu.a patabi1le, non è di esclusiva co,m petenza d·el•l 'uffici.ale sanitar.io, perch è, di solito , l 'Autouità sanitaria provinciale, a m ·ezzo dei labo,r atori scie ntifi·ci d ella Direzioo.e gen.er.a~·e d.e lla .sanita pubblica, o di qu·ello provincia le di vigilanza igienjca, su richiesta d·el Comiune interessato, pròvved·e all 'esecuzione d eille necessarie analisi chim1ic h e e b atteriologi·c h e .e d .al'l '1e same d el1la località di ori~ gine d elll 'aicqua. Il 1prelevam·ento d ei campioni e la r.elazion·e .sul.la sorgente e sul b.acilil·o imbrifero, vengon·o fatti , secon·do i casi, a cura del medi co provi·n ciale o del per sonale tecnico del laboratorio provin cial·e . Le n orme da segud.rsi per tali 01perazioni sono indicate n,el1le I struzioni ministeriali, 24 a·g o sto 1906, per la raccolta a scopo di .analisi di ca·m pioni di acque d estiinate, o ch e si intende de stinare, ad u so potabile. Spetta al.} '·u ffic ia l e sanita1r io: richiamare l 'attenzicme d ell 'Auito·r ità ·CO•m un.a le sull 'esistenza di a cqiu·e utilizzabili; segnalare al m ·edico provincial·e l 'oppo,f1tucnità d·e gli esami relativi; coadit1va,rlo n ei socpraluog·hi al•l e sorgenti e fornirgli tutti gli elemen ti , in po,s sesso dell 'ufficio comunale, s ulJ 'a cqua da analizzare, ulla sua porta.ta , uJ oentro abitato a cui è desti.nata , e~c . lnol•tre 1 ' u~fi cial e sanitario, ove occorra , può provve·der e da soil o alla presa dei campiolili lJer le acnalisi chimiche, la quale non rich .i ede l ' uso d ello speoial e armamentario (ca etta r efrigeran·t e, r ecipie nti sterilizzati , ecc.) che è meoessario per i .campioni de1

1

1

'

1

1

1

1

[A_NNO

XXXVII, NuM. 7f

stinati agli ·esa.mi ba:tteriologici e che è in dotazione .a quei laboratori. Quan·do noo sia possibile disporre di acqua sicura da inquinam ento, le istruzioni su ~ge­ riscono I ';uso di filtri. Attualmente esistono altri m ie todi di d epurazione, di più certa e fficacia ·e di più facil,e applicazione, com e, per esen11pio, l 'ozonizzazione e sopratutto la clorurazioille. Per simili impi,a nti, ch e h.anno in g·en·e ral·e carattere di provvisori.e tà, è opportu·n o ch 1e g li ufficiali sani tari si rivolgano a i m ·ed:Lci provinciali, i quali possono richiedere ail Mini.sWI'o l ' invio d el personal.e tecnico specializ~a to e dei relativi apparecchi. Di g11andissima importanza è l 'art . 84 d elle Istruzioni min.isteriali, che ri1portiamo testualmente: « D.a ll '·u fficio d 'igien e munici.pale sarà ma111tenuta TU·n a con.tinua vi·g ilanza sulla locali1tà di presa de ll 'acqua ; sulla sua oond.u ttura e su altri 1m •ezzi di suo trasporto; .sui filtri , se ve n,e sia·n o; 1suilla su,a distribuvione e, sopratutto, sull e condizio n.i de ll 'a cqua stessa, vale ndosi a ll 'uopo , per qua nto è possibile, di ripetuti esami batte1riolog ici. Ogni sospetto o con statazione di alterazione ne ll e buone condizioni dell 'a·c qua, sara·n no dall 'ufficio stesso denunziate al Si ndaco, unendovi proposte per 0.pportuni pro>vvedim·einti >> . Questa vigilanza continua e d·i·ligente non .m.a!Ilca certo nelle g randi città fornit·e di un b·en attvezzato uffiOlO d 'igiiene 100mumale. Lo stesso, però, n on può dirsi dei nu·m ieTosi piccolj Comuni , specia.J,mente rurali, ·dove spesso gli impiaDJti di captazion·e, conduttura e distiribuzione de ll 'a cqoo .non so·n o sottoposti alla neoessa1ria sorveg~lianza . La lo·r o manutenzione è, perciò, trascurata e solo qua·ndo, per effietto dr.i taile d eficie nza, avven gon o inquinamenti d·elle acque, ch e si ripercuotono sulle condizioni sanitarie de:lla rp opolazione, le Autorità se n e accorgono e corrono, troppo tardi, .a i ripa1ri . . La recen·te istituzione dei labora tori provinciali di vigi1lanz,a ig ienica facilita ag.li ufficia·] i sanitari Ja sorveglianza su·g li acqu·e dotti , p erm ·e ttendo loro di far eseguire fr.equ,e nti analisi di .co'n tro llo ;· n1a a questo deve aggi ung·ersi l 'opera ass1idu1a di isp·ezione, dirett.a per verificare periodicam·e nte le condizioni d elle sorgenti e de~~le r e.lative opere d,i protezione e captaz·ione e di t utte le altre parti dell'ac quedotto (c-0 n·duttu·De, serbatoio, ecc. ), in m ·o do , da scopr iPe a tem .p o eventuali cause di contaminaziorne, e porvi subi·to r imedio. È oppoirtuno, a questo proposito, ricorda1re ch e il Ministe·ro dell'interno ~ino dall 'anno 1915 aveva richiamato l 'aittenzion.e dei Prefetti e d eille au·t orità dipen d en.ti sul!l a n ecessità di imten s:ificare la vigilan za igi·enica sugli a cqued otti; e ch·e tale ric hiamo fu ripetuto anche n egli anni sucoess.ivi. La circolare 16 aprile 1915, n. 20179, C. cliceva 1ra l 'altro: cc Ul tima e non meno im·p o rtante minzione infine (costruito, c ol:l aud.a to ed ,f il esercizio l 'acquedotto) è que1la di curarne il regolare ed igienico fun1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1


[ANNO

XXXVII, NuM. 7]

zionam 1ento. A tal·e u·opo - e qu esto che si dice .p er gli arc qu·e<lotrti, che si vanno a costruire, serve anch1e per quiel1li già in ·eseTcizio è indispe·n sabile ch·e i Pll'ef.etti c·u ·1·ino, oon ogmi maggior di1igenza, che i pub·b lici servizi di acqua po.t abile, quale ne sia il siste·m a, sie no continuamente sorveg'liaiti nei riguardi sanitairi, imperoc.ichè, non di rado, purtroppo, è avvenuto che il gran.d e beneficio di una pubblica do tazioo·e d 'aicqua sia .stato frust1·ato od anche invertito nelle sue igie·n i,c h·e finalità, d.a inqui1n amenti accidentali, soip ravvenuti per rncwia nella mainutenzion e delle zone ·di protezione, dei manufatti, deLle opere di d epurazio11e e de lle condu·ttuire o per mancata vigilanza du1ra·nte i lavori di riparazione o di restauro, · o per 0 missione della doverosa sorveglianza sanitairia sul personale 1d·e i ou·sto.di o de.i manovratori. Questa complessa azionie di vigilanza igienica deve essere ininterrotta, così come co·n tinuo è il pericolo di contaminazione e d'inquinamenitj , e deve essere ·e.se·r citata, oltre che dal personale addetto ·dai Comuni all 'esercizio degli acquedotti, anche d.agli ufficiali 'sanitari e dai m·e dici provinciali, che ·do.v ran·n o farne oggetto di investigazione tuit te le volte che, per qualsiasi ragione, abbia·n o a recarsi nei Comuni delila •p rovincia e ch e dovranno, eventual1mente, provocare dai Preftetti, e questi dal Minist.ero , speciali ispeziona ogni qualvolta v e11gano .a .cognizione di dati e di fatti che ne dir.ri,o strino lla. llleoessità. Per raggiungePe il compleito 1scopo di igienica tutela delle acque potabi·l i è quind·i necessario ch 1e i P~efetti provochino, ove manic hino, dai sindaci interessati, apposite ordinanze nelle quali siano indicate le modalità del:l a vigilanza sani·t aria sul1' eswcizio, S·u lle opere, su.gli impianti di de,p ur.azion1e, 1su1lle distribuzioni urbane e doim estiche, sul perrsonal e addetto e, per le eventualità di ispezioni n·ei cunicoli , n·e'i serb.a toi, ecc. , e ·n el1la ricorrenza di lavori per riparazioni e restauri e per le consegm,e nti ·disinfezioni delle condutture, qu.a ndo d,el ca1so, prima di rimette1rlc in funzione dopo :Piparate. E ·p er assicurare l 'esatto adem pi·men to d·el.le presorizionì i1m ·partite è n.ecessario ·Ch·e nelle accennate ordinanze 1sia ·espressam·en.te i1n dicato il funzionari o ch e sarà responsabile .d,ella loro esecuzi0111.e. Dette ordinanze, che occorr·e siano emanate d'urgenza, potrafillo poi esser riipetute nel regolamento locale d 'igiene o in quel.lo spe· ciale per }',e sercizio d ell 'acquedotto ». Si desum.e da questa circolare ch·e l'Autorità sanitaria attribuisce giustam.ente la maissi·ma i1m·p ortainza al1la vigilanza igienica sugli acquedottj, fino a. volerne •rendere flesponsabi,1e un funzionario speciale, che, ri•ten.iamo, dov.rebbe 1essere l 'ufficiale sanitario, coadiuvato dall ' ingegnere comu'Ilale ·p er la parte teonica. Dollo·r osi episodi 1e1pid ronici d 'infezioni intestinal1i, da mettersi , oon ogni probabilità, in ra'pporto con i·11qui111.amemti idrioi, hanno pur1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

273

SEZIONE PRATICA

1

.t roppo dimostrato, an,c he di reoen te, la impre: scindibile necessità di tal·e vigilanza. ]j q.u i arn ch·e ·~l lu·o go di ricorda.re ~ome i.l. decreto del Capo del Govecr'no, 2 dicembre 1926,. abbia resa obb.Iigatoria la vaoc;inaziione antitifilca p er i·l person.ail1e .addetto ai servizi d1 approvvigiona·m en to idrico e come spetti agli uff~ciali ,sarni tari . fare osse:rvar-e questa dis1posJ.z1one. L 'a·r t. 85 d·e11e Istruzioni ministeriali ribadi1soe i'1 principio che n·essuna casa ·s ia dichiarata a·b itabile se non è fo·r nita di acq·u a po·t abill1e buona ed in qua1n tità .suffici.ente. I successivi art. 86-89 ind1icano le norrrne da seg.ui:r.si nel\l a distribuzione domestica dell 'ac- . qua, la qualità del ma·t eriale da adoper.are ne lle· tuba.tu1re, le ca·utele pe·r a1ss[1culfare la potabiil ità . de!1l 'a cqua qufill1d -0 si debba tarr UJSO d.e,l s~stema di ·distrib.u zionte ooi se·r batoi, a.J qu·a le è sem-p1'8 da pr·efe.r~r·e, ove è possibile appJ.icarlo , quello a contatoire. Pe·r i pozzi ·s o,n o indica te le modalità di ço-struzione e di furnzionamento; le distanze dai pozzi n ePi, concimaie ed altre cause di conta-mina11ione; le càu1t.e11e per difend,er.Ji da.Ile i'Il,fil- ~ trazioni di acqu e suiperficia li, ec.c ., ed è pre,-.scritto eh.e, quan.·d o servano a più famiglie, d ebbono, essere coperti e muniti di pom•p a, o per lo meno di secchio fisso preferibilmen·te m etaJlico. A questo proposito è da osseTva;re ch·e l'uso· del secchio, anch·e fisso , · è igi1e nicam·emte scon-sigliabiile, perchè gli inevitab~li contatti del 1seoohio .s tesso, d1ell,a corda o de1lla catena con' mani non sem.p re pulite e la necessità di aprire Ja bocca del pozzo per attingere l 'acqua , sono fattori di fac iùe inquinamento di que- st 'ultima . :E: peroiò desid·erabi:J.e che nei rrego-la·m e1n ti d'igiene sia a·ddi.rittu.r a imposto l 'obbligo d·ella chiusura e d ell 'appdic azio·n ·e della. pom1p a pe·r tutti i pozz.i iin·dis tJirnrtaim ·e nte. Le istruz,i oni gius tam·e nte d.anno la pre ferenza ai pozzi tubolari, n ei quali la purezza del-1'ac qua è assai rriegJio g.a•ra·n.tita che nei pozzi 1

1

1

1

COlUU'Ill.

An.aJ.oghi cri t·eiri sono da seguirsi qua·n do si debba fare uso di cisterne , corll 'avvertenza di .a·dotta:r·e sistemi di filtrazion·e preliminare a sabbia e di e·scJ.usion.e autoim atica d1el1le prime acque di pioggia, peir aJJ,o ntanare le impurità più g'rossolane, e di curare la manutenzione ed il rego.l are funzionamento dei relativi impia•n1ti. O.Itre che a1l'acqua di sorg·enti, pozzi o cisterne, in co·nd-izio111i pa·r ticola•ri, si d·ovrà ·r icor.r e:r.e .a queJila di Zag hi o corsi d'acqua, e sr comprend.e come, ·i n qu esti casi, spetti al l 'Autol'ità sanitaria l 'in·dica·r-e le s1p eoiali mi sure da adottarsi peJ: garantire la potabilità di queste acque. I lavatoi pubblici devo1no essere costruiti a più scompartime nti distin~i , aventi og nuno una special·e bocca di entrata e di uscita dell 'a cqua ; ·esserre forniti di acqua non ip.quinata (escluse· quindi le acque di rifiuto, quelle degli abbe-1

1


.274

IL POLICLINICO

<Veratoi per .a nima li , iecc.) e, a loro volta, debbono scaricaTsi in canali la cui acqua n on sia ru lteriorm·e nte destinata ad u si do·m ·esnici. Queste prescriz~oni relative ai lavatoi raramente si vedono ri&pettate n e lla pratioa; in centri abitati, anche irnipprtam.ti , s i incontrano tuttora .lavatoi con vasche ecoessivamente lung he, lar.ghe e p r ofonde, dove I 'a.e qua, se non è m olto .abbondante, si .r icambia len.tam•e·n te, od anch e solo a·d irntervalli di tem.p o, in modo ch e le biancheri·e v erngono lav,ate in a cqua tutt 'altro .che pulita. Gli uffic ia li sanitari doV1r ebbero sem ·p re p or·tare la loro attenzione sull 'a.r gom e·n to d ei lavatoi che, se può sembrare di li·eve importanza, ne ha inv·ece u·n a gradiss·i ma p er la profila.ssi d elle malattie irn fettiive. I n m olti e.asi , con spesa irrisoria, si potrebbero tra.s.f ormare d ei Qavatoi antiig ienici in lav.atoi fatti a regola d 'arte, e d uti1lizzare m eglio 1'acqua dispo·nibi.l e, sernplicem ·ente suddividendo le vasch.e g randi in scom•p a·r ti,m enti più picco1li e di1minuendone la profondità. Nei Com uni min·ori, ch e non possi.edono un.o speciale .stabiaimento di disir1fezio·n ·e, sarebb·e anc h e opip·o·r tuno che in ogni 'l.av:ato.i o ·pub·b:lico vi fosse u1n ,a vasca sep.a ra ta -Oaili1e aùtre, da adibirsi p er la disin.~ezio·n e chimica d elle biarnch·eri1e prov·e nienti da:ll e fami g lie ove siano .a mm.alati contagiosi . Anche per i lavatoi privati si dov.r.ebbe-ro imporre a1lcu·ne n orm e igieniche costruttive , per ·otten e r e un frequente ll'icambio d·e1l 'acqua e so1pr.atutto p·er c o1m b.a.tter e la pes&i·m a .abitudi.n ·e, lal!'gamente diffusa ne~l e n·ost re campagne, 'di co1locare il lavatoio in imme·di.a ta vici·n anza ·dal pozzo di a cqua potabile, per il quale costi1tuisce un perm.an·ente pericolo di inquina·mento. llil que to campo d ell 'igien·e d omesti ca, come in quell o più vasto d ella vigiìl anza sugl i 'imptian t:i ,dii a1pprovvig ion1amento i drico , l'opera z·ela nte e intell~gente d e1ll 'uffiicia J.e .sanitario, può, con m ,ezzi r el,a·ni v.a·men·te modie sti , otten e.r e r isul·t ati di 1gra!Ilde e ffica cia per la tutela ,d e11.a salu·t e de.Ile po1p oliazioni . A. FRANCHETTI. 1

[ ANNO

XXXVII, NuM. 7J

V ARI A. Storia degli occhiali. La conoscen za degli occhi.ali risale alla fine de l secolo XIII , come inventore è ritenuto ge~ n eralmente l 'italiano Salvino d 'Armato , di cui parla un ' iscrizione sepolcrale trovata nella chiesa di S. Ma.ria Maggiore in ·F irenze ; solo gli lng·lesi vogliono riferite I 'invenzione al conn.azionale Roger Bacon, che però pare sia solo lo sco.prito,re d ella l ente per legger.e; tutte e due le pa.r ti sono d 'accordo n ell 'a.m mettere ch e J.a impo11tante seco11d.a inven zione è senz 'altro merito d el frate domenicano Alessandro Spina di Pisa. Da p rincipio eranvi solam ente lenti convesse per presbiti; verso la m età d el secolo xvir comparvero le prime lenti con cave d opoch è Kepler aveva scop erto la essenz,a d ella g ià da lungo nota miopia e la prolungazione d.e ll 'asse bulb.a re era stata clinicamente constatata da Boerhave. 1

1

(Bollett. P.1ed. Tren.tino).

1

1

1

1

1

POSTA DEGLI ABBONATI. All 'abb. n. AJl,e cure tale u1n isca e seir a, con

7036: tentate pe.r lia piorrea alveolo-denle insaip9natiure d ei denti , mattina spazzolino bagnato di .alcooJ a 90°. A. PrPERNO.

Al d ott . G . P . , da E . : Con tirontii: Bus r: Introduziorie al Corso di .Ra.diol. J\11 edica Disp·en se (Gruppo N. 7, piazza Navona, 2, Roma); MIL.l \.NI: Le applicazioni della Radioterapia nella pratica m edica. Capitolo sul compendio italia n o di Terapia F isica (Com o, ed . Cavalleri , 1929) : è l 'unico trattato ael aen er e; PONZIO: Radioterapia (Utet), in franc~se ·' SoLOMON: Radioth. profo,n de (Mas. . on , ed. ). I 1ibrr i del genie re son o numiero&L in ted esco. E. l\f1 LANI.

La cura delle fratture presso gli antichi egiziani. Il R. Museo Egizio di Torin-0 conserva il i)ezzo a11a tor11ico di l1na frattura d.elile ossa dell '.avambraocio sinis·t ro col relativo apparecchio di riduzio.n e rinvenuto n ella necropoli arcaica di Gh ebelein. . L 'a.p pa·r ecchio cor1tentore consta di tre stecch e di l egno diligente·m ente ~r ivestite di un.a sottile stoffa tessuta ne llo stesso modo delle g"arze modern·e . La s·tecca posta sotto il ?ubito è fog·gia ta a doccia, le altre due sono piane e tenute in sito da un b·endaggio. Questo prezioso d ocumento è forse il più antico fino ad ora con osciuto, ch e dimostri com e circa 3000 anni prima ·de ll 'èra cristiana si usavano le stecch e rivestite di garza, piane · o a doccia , e l e bend·e moil;l i n ella cur.a d elle fratture delle ossa ·l ungh e. (B oll~tt.

P.1 ed. Trentino).

Il cancro fra gli israeliti. Il dott. v,r. M. F eldrrian ha presentato, in seno a l convegn o annuale della « Jewesl1 H ealth Org.ani sation of Greath Britain » i risultati di una inchiesta condotta dal dott. M. Sourasky, sulla frequ·en za de.] can cro tra gli i sraeliti in Inghilterra. , I tassi di mortalità tra il 40° e il 65° anno, ossia n ell ' « età del can cro », dimostrano come questa frequenza si.a uguale a . quella della popolazione non israelita. Considerando. però la frequenza d·e l cancro n ei ~ari ~r~.an1 ed ~p­ parecch i, risulta com·e gl 1 srael~t1 pr~sei:t1n o con magg iore frequenza i tum<;>r1 m a l1gn1 d eg li organi dige r·enti, m ent!e e s1 n~ sono ~olto meno colpiti n egli organi della r1·produ z1one . specialm ente dal cancro dell 'utero. . . In rapporto a lle condizio~i economiche.' g11 isr aeliti poveri •presentano il cancro negl.1 ~r­ gani diger enti con la stes50: .freque nza dei rie: chi ; in·vece sono meno colpiti dal cancro negli a.ltri organi.


[ANNO XXX VII, NuM. 7]

275

SEZIONE PRATI CA

NELLA VITA PROFESSIONALE. :.

..

c ·oNCORSI.

POSTI VACANTI.

A1ELLI . (Aquila) . C~rca subilo meçl ~co -chirurgo per nom~n~ prQvvisoria cQndQtta medica. Abit&nt~ 25QQ capolµQgQ ~ fraz:on~. Stazione ferroviari~ lin~~ lloma-Sulmona. St~pendio L. 9500. Indennità : ca,valcatura, L. 2700; Ufficiale Sanitar~Q L. 500. PQveri a,mmessi alla cura gratuita 300 circ~. lnd~izzare domand~, t~toli e ref~ren­ ze al S'.g .. Podestà d~ Aielli. ANDRETTA (Avellino). - Scad. 28 feb.; L. 8000; età lim .. 40 a.; iscri.z~on~ P. N. F. ; tassa L. 50, 15. AosTA. A1rlministrazione Provinciale. - Direttore della· Sez~on~ Chimica e Assist~nte della Sez~one Medico-Micrografica dei Laboratori provinciali di ~g~~Qe ~ profilass~. Stipendi risp~tti­ vam~nte d~ L. l~ ..500 e L. 12.000, aumentabili di un ventes~o per ogn~ bien~io e per dieci bien~~- Suppl~mento di s~rvi.z~o att!.vo rispettivamente di L .. 4000 e di L .. 2500. Compartecipaz~Qn~ contr~vvenziqni ~ 25 % pel Direttore e 10 % per Assistent~ su~ proventi, a~al~si, ~cc. Scadenza 30 marzo. Per informaz:.oni e domande rivolgersi allt\ Segreteria Gener. dell'Amministrazione Provinri~e.

BooLiuNo (Istria). Scad. 28 feb .; con sorzio con Valda,rsa; L. 9000 e 4 quadrienni dee. , oltre c.-v .; L. 4000 tr.asp.; età lim. 25-40 a. BRESCIA. Spedali Civili. - Quattro aiuti, per un reparto d~ med~c. generale, per il reparto ostetrico, per l 'Istit11to d~ anat. patol. e per l 'lstituto di elettrologia, radiologia e radiumterapia. Scad. ore 15 del 28 feb. V. N. 6. CAGLIARI. Amministraz. Provinc. Direttore della Sez. Med.-Micrograf. del Laborat. Provinc. d 'Igiene e Profilass!; titoli ed esami; L. 16.000 oltre t. 4200 serv. att., compartecipaz. introiti indagini interesse pr~vato; aumento L . 800 dopo il primo quadriennio e .L. 1000 dopo il secondo; età Tim. 45 a.; scad. 20 feb. CoLLALTo SABINO (Rieti) . -. Il R. Podestà cerca medico interino; ab. 1647, poveri circa 900, obbligo di accedere due volte la s~tt~mana alle due frazioni; L. 10.500 oltre L. 500 uff. san., L. 800 aml>~lat., L. 1000 cava,lc. Serv. entro 5 giorni dalla partecipaz., con obbligo di completare la documenta.z ione . della domanda entro 20 giorni. Probabilità• di nomina a ti·tolare attraverso il suecessivo concorso.. . CROGNALETO (Teramo) . Scad. 20 feb. ; 2a. condotta ; L. 8700 e 4 quadrienni d~ L. 500, oltre L. 2400 ca,valc.; età lim. 40 a .; tassa L. 50, 15. FoRLÌ. R. Prefettura. -- l lfficiale sanitar·io direttore uffic~o ~giene di, Rimini; stipendio lire 13.780: per servizio attivo I,. 2000, nonch è eventuali diritt'~ d'ufficio che sono rilevanti. Dieci aumenti biennali d~l ventes!JllO sullo stipendio base e anni servizio prestati pubbliche amministra-' zioni come titolari; divieto esercizio libero ; document'. a questa Prefettura non più tardi del 30 1narzo. Età limite 45 ann~ salve proroghe ed esenzioni previste R. D. 29 nov. 19~5, N. 2266. INZAGO (Milano). - La Società Mutua Sanitaria del Comune apre il concorso al posto di medico;

L. 7 ogni mutuato; minimo L. 20.000. Rivolgersi alla Segreteria della Mutua. Scad. 23 feb.

OVINDOLI (.4.quila). - Lim~tata ai soli poveri, con residenza nel capoluogo. Stip~ndio annuo L. 10.500, L .. 2700 p~r indenn. cavalcatura e disagiata residenza, p~ù L. 500 quale uff. sanitario. La do manda, i documenti di rito, ·più gli altri che l 'aspirante credesse opportuno esibire nel ·proprio iQteresse, debbor10 pervenire all'Ufficio Municipal~ entrQ le or~ 12 del 5 marzo. Per altri chiariment~ r~vQlgersi all'Ufficio predetto. 1

PECORARA (Piacenza). - Scad. 25 feb .; L. 11.000 e 5 quadrienni dee._, oltre L. 500 uff. san., L. 1200 c.-V·., L. 4200 cavale. ; età lim. 40 a. ; tassa L. 50,15. . PERUGIA. Consorzio Provìnciale Antitubercolare. - Direttqr~ m~dico; scad. 20 feb.; L. 18.000 e 5 quadrienni d~c., oltre L. 5000 serv. a tt., indennità di d~uria ~ rimborso spese trasp :; età lim. 35 a.; tassa L. 5Q; rivolgers~ Segreteria. PESARO. Laborat. Prov. d'lgierie e Profilassi. i\.ssi stente (}ella, S~z . Chirr1~ca; scad. ore 18 del 10 marzo. Rivolgersi alla Segreteria gen~rale della Provincia. · PIANDIMELETO (Pesaro). Scad. 1 o mar.; 2a co11d. per i comun~ di Lunano e Belforte all 'Isal1ro; ab. 2200 cµ-cq; resid. a Piandimeleto; età lirn . 40 a. ; L. 8000 ~ 10 bienni ventesimo, oltre L. 1500 indennità consortile, l,. 3000 cavale., c.-v.; tassa L .. 50,10.

PIGNA · (Imperia) . - Scad. 20 feb.; L. 9000 oltre L. 500 uff. san.; età lim. 45 a.; tassa L. 50,15. P1NEROLO (Torin.o) . - Scad. 28 feb.; due condotte; L. 8000 el~vab~li a L. 12.000 in 20 ann~; trasp. L. 1800; c.-v .. PoGGIO MIRTETO (Rieti) . - 2a. condotta; proroga a t.utto 28 feb.; età lim. 30 a. al 20 dic.; tassa L. 50,10; doc. a, 4 mesi dal 20 dic.; restano ferme t11tte le altre CQndiz. RAGTJSA (Sici lia) . - L 'Am1ninistrazione Provinciale rend~ noto che il t erm~ne per la presentazione delle dom~nde e doc11menti per i posti di Direttor~ della Sez. Medico-~fj.crograf~ça del Labora,torio di Igien~ e Profilassi e Direttore della Sez .. Chin1i.ca d~l Laboratorio stesso, di cui il precedente avviso del ' 1° di,c~mbre 1929, è prorogato fino. alle ore 12 del 3 marzo. Le do mande e i . documenti debbono essere indirizzati alla Segreteria dell 'Amrriinistrazione Provinciale di Ragusa 1

(Sic~lia).

RIMINI (Forlì) . - Uff. sanit. direttore Ufficio d'Igiene. (Ved~ Forlì, R. Prefettura). ROCCALBEGNA (Grosseto). - 2a. condotta; L. 9700 e 5 quadrien11i dee., oltre c.-v . e L. 2000 trasporto; età lim. 35 a.; tassa L. 50, 15; scad. 20 feb. RoMA. Pio Istitut.o di Santo Spirito e Ospedali Riuni ti. - Tre posti di primar!-0 chirurgo; titoli ed ~sami; scad. ore 16 del 16 apr.; L. 7800 e c. -v.; per le condizioni r~volgersi alla Segreteria generale. 'Rov1Go. Amministraz. Provinc. - Direttore e du~ medici di Sezione nell 'Ospedale Psichi&trico Prov.; iniz~ali L. 16.000 e 12.000; 5 aumenti; pel


276

IL POLICLINICO

[ANNO

XXXVII, NuM. 7]

direttore L. 1500 d 'indenn. carica; c.-v.; alloggio; NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE. età lim. 4.0 a. Scad. ore 17 del 28 feb. Chiedere Il prof. Romano ·Maggiora Vergano. è a~minato annunzio. · llivQlgersi --; alla · Segreteria ,generale:- -diret tqi:e de~ Laboratori scie~tifici della San~tà 'f assa L. 50,10. Serv. ei1 tro 10 gg . salvo proroga Pubblica, in sostituzione del prof. Bartolomeo di n on oltre 15 gg. Gos~o, collocato ~ r~poso p~r ~ver raggiunto i SESSA CILENTO ( Salerno) . - Per ·titoli. Stipen- limiti d 'età. · dio L. 7000 lorde del1e .ritenù te di ricc. mob . e I nostri rallegramenti al colto e g~ovane funcassa pens~one, p~ù L. 1500 inden.n. cavalcatura . zio11ario, già trenato all '. arduo compito, averido Documenti dì rito. Per chiarimenti rivolgersi alla cop~rtq. per molti anni. la carie~ ,di v~ce-direttore. Segr~teria · Cdmùnale: Scadenza 15 ijlariQ. Egl~ sap,r à mantenere l~ alte trad~ziQni ·dei LaSTRIG~o (Trento ) . - · Scad. 30 giorni dal 21 gen.; boratori, cui j_l prof. Gosio ha aggiunto molto -co11sorzio sani~ario di .Scurelle (due . (f;razioni del prestig"io con i suoi studì scientifici, generalmente comu11~ cli Str!gno ~d un~ del coµiun~ di Grii1oti ~ apprezzati. gno); L. 8500 e 4. quadrienni dee. , oltre L. 35oo· Il Senato Aécademico · della R. Università di trasp.; età lim. 39 a . ; doc. a sei mesi ,dal 21 gen. Modena n~lla, sua seduta d~l ·27 ·gennaio 1930 ha 'fAVERNA (Catan za1'o) . -- Scad. 28 feb.; L. 7500 conferito, sulla base della relazione · presentata e 5 quadrienni (l ec.; età 1im. 15 a.; tassa L. 50,15. dalla apposita . CommissioD:~ aggiudicatrice, il · TF.RHAGNOLO · (Trento) . - Scad . 30 g~orni . dal 16 premio « Riccardo Luzzatto » .destinato ad un lavoro o complesso di lavori nel ramo della biochigen. ; ftb . 2500 circa ; L. 9500 e 5 quadrienni dee., oltr~ L. 1600 indenn. v~a, L. 3000 cavallo, L. 950 Jnica o della terapia speri1nentale, al dott. Giulio uff. san ., abita,zio11e ; tassa, L. 50,15; ~tà lim. Bucciardi. 35 a .; doc. a 6 mesi dal 16 gen. La Co1nmissione · aggiudiçatrice _n ella sua rela'f oLvE (P o t en za) . _ Scad. 28 feb.; L. 9000 e 6 zione 11a, constatato che .~l dott. Bucciardi, nel quadr .1enni di L. 750; età lim. 40 a.; iscrizione gruppo d~ 6 pubblicazion!· presentate, - h:a mop. N. F. strato sicurezz~ di tecnica, h a condotto le sue esp~ri.enze con vivo e me li co1oso controllo ed è ' ' AL n u c ·G1A · (1Vovara) · Abitanti 2657 · St:pendio anche prudente rtelle deduz~oni; e che il1fine da i11ìzjale L. 9000, oltre L. 500 _per ~nd~hnità tratutto il · com.p lesso ·d·e~ suoi · lavori sperin1ental] s por to e 1•. 500 se incaricato del Servizio di Uf- egli presenta, conclusion~ nuove . che illun1inano ficiale Sanitario. Scadenza 15 marzo. Richiedere nuovi punti del complicato problema , della gli~l b ando di concorso co11 ·1e modalità alla Segre- cernia no·r male e patolo·g ica. teria Comunale. VA STO (Chieti) . - Ufficiale Sanitario. Per titoli Il prof. Angelo Chiavaro, di odonto:atria a Geerl esami. Stipendio annuo L. 5000, aumentabile nova, è collocato in aspettativa, per mot~vi di del d ec~1no ogni qt1adr~ennio e per cinque qua- famigl~a . . drienni . Domanda e documenti debbono essere Sono tiominati dottori honoris causa: F. Jonindir.i.zzati e pervenire all 'Uffic:o. Sanitario Pro- [:en <l~ Reykiavik. e Forsell dalla Facoltà Medica vinciale di Chieti non oltre il 20 marzo. Per uldi Kiel; Scharnagl) Horburger e Schachner dalla teriori chiarimenti rivolgersi all 'Uffic'. o predetto. Facoltà Medica . di . ~Ionaco; H. Schafer e A. Paul dalla Facoltà lYledica di Ginevra. In~portante

pubblicazione: · · Prof. Oott. ARl'STIDE RANELLETTI .u11:>ero dooent,e di P,atçlogia del Lavoro nella .R. Univèreità di Roma

Le 1\!talattie da Lavoro I. Patologia e Clinica - Il. As.sicurazione. L'i mportanza della pubblicazione si desume dal fatt• stesso che essa ha vinto il primo premi• di L. 180' nel Concorso nazionale del Ministero dell'Economia Na. zionale per studi inerenti alle assicurazioni sociali, aul tema: a MALATTIE DA LAVORO•. . RiP<>rt iamo alcuni giudizi dell'On. Commissione aggiudJcatrice : e• :.€ una trattazione e~auriente del tema cc p1oposto ; ... un la voro coscienzioso, diligente e dotto. cc •• corl·edato d-a tav-ole statistiche, da molte figure, e u .éta una ricca documentazione tratta specia.lmente da. cc la vori • italiani... Notevole è il contributo pers-0nale <e che l 'A. porta a lla classificazione delle malattie da cc l avor o... La parte dell'Assicurazione è svolta con 1c es poeizion e sobria e precisa : n-0n ai fanno diecus1c sioni prolisee e si rifugge dalla rettorica; ma l'a.r« gomento è trattato da t.u tti i punti di vist~. ~ sopra « ogni questione l' A. esprime la sua opinione; ~r~ 11 sent a infine un piano di . propoete concrete per I o.e· u si curazion e contro le malattie prof eseionali... Si ae<c segna il 1° premio di L. 8000 in oonsideraz·ione delilo cc svilu.ppo dato alle due p·a rti del tema, del modo een r eno, preciso e completo della trattaziooe e del. con. te t riLuto personale 'I)ortato dall'Autore nella d1scue'' sione di aJouni argomenti ,, Un volume in-8, d·i pag. 317, con 74 figure, nitida.. mente st.ampato. - Prezzo L. 5 2. Per i nostl'i aboo nati sole L. 49,80 in porto franco. Invia r e Va glia P06tale all'editore LUIGI POZZI Ufficio P ostale Succursal e di ciot to (18) • ROMA. ' • e

"

1

'

·NOSTRE CORRISPONDENZE. Da Milano Conferenza del prof. A. Valenti sulla lebbra.

J)omenica 2 febbra~o alle ore 16 il prof. A. Valenti, ordinario di Farmacologia nella R. Un~ver­ sil à, ha tenuto, per iniziativa dell 'Associazione Italiana « Pro leprosis », t.i.;~a conferenza sulla lebbra. D~na,n.zi a un folto pubtl~co, tra cui num erose s~gnore, l 'oratore ha co1ninciato col far rilevare com~ quello della lebbra sia un argomento poco noto, ma n on per que~to .meno doloroso. ·La lebbra, che forse come 11essurt 'altra malattia ha, saputo incu~ere orrore e impress:one ne fanno fede se non altro numerosissime, magnifich~ produzioni dell 'arte Cristiana. - . è tut~ t 'altro che scomparsa dalla faccia della terra. 81 può calcolare che oggidì esistono ancora <;>ltre 3 milioni d! lebbrosi . . .. Ora ·il fatto che il decorso della malattia è oltremo'do insidioso e Jento, e, .s pecie nelle prime fasi, poco apparisce_nte, hé\ fatto sì che non si sia mai riuscit~. a liberarsi completamente da questo flagello. Non vi ·è dubbio, che la. causa della lebbra sia il bacillo dì Hansen, bacillo che peraltro non si è mai riescito a coltivare: è costante la sua presenza n el secreto nasale dei malati, tna è probab~l~ an ch e una pen ettaz:tOne attraverso alla '


[ANNO_

XXXVII, NuM. 7]

SE:iIO NE PRATICA

p~lle.

Alcuni. dànno importanza alle mosche come trasmettitori di germ~. In seguito, l 'oratore ha, fatto rileva,re co111e quella della, cQntagiosità della m~att~a sia una noziQn~ eh~, sebbene abbi~ ~ncqntrato molti qppositor~,, è orama~ acqui.sita: è più che prob~bi.1~ èh~ molta importanza abbiano anche altr~ fatlori come: clima", ,ereditarietà, ecc. · Grande importa~za han.~o ~ portatori -del bacillo: questo in gener~ è cqnt~nuto n ei linfat~ci. In s~guito i.l cqnf~re11ziere ha delinea,te le ~a,ratteristiche clinich~ d~i due tip~ di malattie. InfiJ1e ·h a additato nell 'olio d~ chaulmoogra l 'u nico rimedio ch e, se non di s~curo 'effetto, è pure .tale da, ~ndurr~ sp~sso dei notevoli migliorarrieitti. L 'orator~ ha termin~to inviando, un saluto deferente ai missionari, che intesi a curare gli infermi dell 'orr:,da malattia, già tante vittime hanno sacrificato alla medesima. La conferenza è stata applauditissima. Dott. R. AscoLr. ..

JYOTIZJE DIVERSE.

11 I Congresso dei medie; dell' O. N. B. Il 2 corr. éi Roma,, i1ella sala Borro·m !ni, s~ è inaugurato il pri1no Congresso nazionale dei medici dell 'O. N.. B., eh~ ha, lq scopq· di tracciare la via al lavoro t:\vvenire ~ dar~ un indir~zzo. un~­ CQ all 'oper a, d~ assist~nza d~ll '0. N. B. Corne è nolo, dalla costituzione dell 'Opera in -0gn~ ce11trq dell 'organizzaziQfi:e balillistica furonq is titu~t~ pqsti di controllo medico, di soccDrso ~ d~ assistenza, presso ~ qual~ hanno avuto luogo oltre 300 mila visite ~ m~dicazioni . A fianco di questa benefica e colossale aziqn~ di assistenza, 70 a,mbulator~ di proprietà dell 'O. N. B. e 200 altri di privat~ aderenti all 'Opera s t~ssa, con cessero l~ possibilità di cure ben più difficili e di esami somatici e radiolog~ci ben pi,ù completi ad un num~ro. r~levante di giovani pazienti. Dal lato teorico ~ propagandistico furono t~nuti nel contempo 846 corsi di lezio 1n~ ~ conferenze su capitai~ argomenti di ig~ene interessanti mali soc!ali gravi, quali La tubercolosi, l 'ade11oidismo, il linfatismo e le malattie sessuali. ereditarie. Il convegno è stato ~naugurato con l 'intervento del l\ilinistro, dell 'Educaz~one Nazionale S. E. Giuliano e del Sottosegretario all'edu cazione fi sica e giovanile S. E. Ricci . . Tra le personal'. tà presenti era110 il barone on. Carlo Basile in rappresentanza di S. E.. Tur~ti, i. senatori Maragliano e Marr hiafava , il sen. Ver sari r ettore dell 'Universilà fascista d ~ educazione fisica, il sen. Viola, l 'on. Ermanno Fioretti segretario nazional e del Sindacato inedie ~ e cap o del .servizio sanitario del patronalo nazionale, l 'on. Paolucci vice-presidente della Cam~ra, l 'on. Bartolomeì, l 'on. Perna, l 'on . SnJvL Fra i numerosi. ttfficiali erano i tenenti ge11erali Riva e Sacconi, rispett:vame11Le capi. d el Corpo sanit ario dell 'Ese·rcito e della Marina~ il ·g~nerale Baduel della Croce Rossa Italiana, il generale medico Tobia e n1olte altre personalità del .campo medico. Il ininistro dell ' Educazione Nazionale on. B. Giuliano h a porto il saluto augurale ai convenuti. In tino smagliante discorso ha rilevato com e l 'educazione fisica costitu'sca uno dei fattori fond amentali dell 'igiene; onde l'importanza di promuoverla e tutelarla , c6mpito in cui si rende prezj osa l 'opera del m edico . .

277

ha

L 'assemblea poi costituito l 'uffic'..o di preside11za, di, CLti fa11no p arte co1nc presidente il sen . V~rsari ; cqm~ vice-presidente ~l prof. Pende; ·come segretar~o il prof._ V~tali; come v~ce-segretari i dottori Midull~ e Alb€rti . I la,vori si sono svolt~ ~e~ g'.prn~ 2, 3 e 4 corr .; ne. daremo ulter~ori notizie. Sono stati chiusi con u11 ~levato discQrso dell 'on. Ricci .

li Congresso nazionàle 'della tega per l'igiene mentale. In una sala dell 'Amrni11istrazione provi:n ciale di Fi.r~nze s~ è svolto ~l secondo Cong·resso nazionale della l~ga ita,l~ana di ig~ene mentale. Numerosi i11 Lerv~nuti di Lutte l~ sez:.~ni r eg"io11ali, rappresentate non soltanto da illustri alienisti ita)iani .lTia ~11ch~ da m~dic~, p &~cologi, f~lantropi, e an1mi11istratori. Sono stat~ attentamente ascolta,te le r elazioni del segre tari.o della Lega e quelle de~ pre side~.t ~ d~ll e 13 sezioni regionali, dalle quali risultò 1'efficac~ssima opera svolta in questq primo quinquenuio di v~ta da parle di molte sezio11i e particolarmente della lombarda, della ven~ ta e della laziale, in favore dell 'ass!stenza al1'infanzia anormale e della scienza p sichiatrica libera per inezzq di dispensari preventori e di patro11ati dei malati dimessi, dagli Ospedali psichiatrici. Sono state 'tracciat~ le linee e gli scopi ch e si propone la lega, fra cu~ principale quello della installazione i11 tutte le scuole elementari di cl assi speciali per i fanciull~ deboli di m ente ·o instabili di carattere. I\ nuovo con siglio direttivo è stato così composto: presiden te: prof. De San_c tis di Roma ; con siglieri: prof. Cappelletti di Venezia, gr. uff. Fabbri di lVIilano, prof. Ferrari di Bologna, comm. Garion: di , ren ezia, prof. Meda di Milano, prof. Sciuti di Napoli. L 'alto consenso all'opera svolta dalla lega da parte delle gerarchie sindacali è stato portato al Congresso dal segretario della sezione psichiatrica del . Sindacato nazionale fascista dott . Pichi, che r ecò il saluto de:, dirigenti dott. Fioretti e pro.f . . Castellino.

Giornate Mediche di Bruxelles.

. I Sovrani del Belgio h anno concesso il loro alto Patronato all~ Giornate Med :tCh e di Brùxelles. · Tra ]e personal~tà ch e hanno accettato di far parte del Comitato d 'Onoro è ] 'Amba sciatore d 'Italia presso ~l Governo del Belgio.

Corso complementare in igiene. Il 1° inarzo avrà inizjo presso l 'Istituto di Igie11e della R. Università ò: Bologn a un corso bimestrale di perfezionamento in Igiene, per aspiranti Ufficiali sanitar~, sotto· la direzione del prof. Donato Ottolenghi. Per l 'iscriz:1one inviar e domanda in car ta bollata ttnitamente a] certificato di n ascita e al diplom8: di laurea. Per informazioni rivolger si. a l1a Segreteria o all 'Ist;tuto di Igiene.

Corso per le cure prenatali. L 'Opera Nazion ale rviaternità e Infan zia h a cr eduto opportuno di istituire, dopo quell o di puericultura g'.à costituito, un altro speciale cor so per preparare dei m edici alla funzion e di con1b atter e, specie tra le popolazioni delle can1pag ne, a mezzo delle Cattedre ambulanti, tutte quelle cau se che Lt1rbano presso le gestanti il n aturale e r egolare svolgimento della gravidanza, del par-


2'78

IL POLICLINICO

lo e d el puerperio e sono causa di notevole mortalità nella popol~zione rurale p~r la m adre e per il feto . Tali medici non dovranno essere considerat~ come ostetrici o ginecolog~, ma piuttosto come propag·a tor~ di igiene prenatale. Il corso darà modo di avere sanitari sp ecializza li in tale branca d~ll 'igi ene e consentirà al1'0pera Naz~or1ale Ma,ternità ~ Infanzia di ottenere t1.µa difesa mig liore e più d~ffusa della madre gestante, inten sificando la' protezione del bambino alla fonte stessa d~lla vita. Il corso, della durata d i 4 mesi, avrà principio i 1 15 marzo p. v. , e si svoJ gerà in Roma con lezioni teoriche e pratiche, dando a queste ultime il più largo sviluppo . Esso sarà diretto dal prof. Cesar e Micheli, sub-commissario dell 'Opera Nazionale, con la collaborazione d1. professor~ universitari liberi docenti. Potranno iscriver si ad esso tutti i laureati in m edicina e chirurgia che presenteranno i.I diploma di l aurea e pagheranno la tassa di L . 200 per l 'ammissione, più L. 75 per esame e diplom a. Le domande saranno indirizzate alla sede d ell 'Opera Nazionale in Pi~zza Adriana n. 20 e saranno accettate fino al 10 marzo; non saranno accolte quelle ch e perven~ssero· oltre tale data .

Conferenze. 11 prof. Paolo Enr~ques, della R. Università di Padova, h a tenuto una conferenza alla sede centrale dell 'Istitµto nazio.n ale delle Assicurazioni, trattando il tema: « I~'eredità biologica nei suoi r apporti con l'assicurazione sulle vita ». Il prof. Aristide Ranelletti ha tenuto una conferenza nella sede del P oliclinico del Lavoro in Roma , sul tema : cc La necessità d elle visite preventive e periodich e dei lavoratori ». ·

Comitati Provinciali Antimalarici. S~ sono adunati in questi giorni vari Comitati Provinciali Antimalarici, costituiti per recente disposizione d el Ministero dell 'Interno. I rappresentanti dei diversi Enti. interessati hanno rif~rito in merito all 'azio·n e che ciascuno d~ essi svolge, sia diretta che in.d iretta: cura della malaria, plccola bon!,fica, ecc. Questi elementi, raccolti in altrettante relazioni, dovranno servire p~r dar luogo alla formulazione del programma t ecnico, organizzativo e finanziario d~i Comitati Provinciali. Sull'assistenza ai Mutilati. Il Capo del Governo ha, presentato alla Camera un disegno d~ legg~ per la conversione in legge del decreto 20 dicembr~ !929 conc~rnente l 'fmposizione di un contri.buto f~nanziar~q a carico dei mutilat~ ed invalid~ di guerra pel funzionarnen to degli uffici d 'assistenza dell'Associazione nazionale p~r ~ Mutilati ~d Invalid~ medesimi. L 'Associazione è autorizzata ad ~mporre ai mutilati ed in val~di di g uerra! di.venuti tali in conseguenza d el serviz!.o militare, resident~ nel Regno, ~ quali fruiscono di p~n sione vitalizia o di assegno rin11ovabile o d~ assegn o di minorazione di guerra, ~l pagamento dal primo gennaio 1930 di un contributo finanziario continuativo non superiore a lire due mensil~ da destinare al funzionamento dei propri uffic~ di. assistenza. L 'ammontare comples5ivo del contributo può att ualmente calcolarsi in L. 4.688.520 annue.

[ ANNO

XXXVII, NuM. 7)

Casa di assistenza per madri e lat'8nti in Roma. A cura d~ u.Q Comit~to promqlore, è stata fondata a Roma, pressq I 'Istituto di Santa Maria MaddaJena. (v~a dei Riari 43), una Casa di assistenza p er l~ madr~ e i barr1hin~ latta,nti, con ann~sso asilq-n~dq; è intitolata, al nome di Nerina B(iftoli. D~spone di locali vasti e ariosj, animati dal pe.Q.Qellq del p~ttore marchese Ca,millo Tebaldi. È d~retta dal dott. s·aporiti e dalla dott.a Mina ~I agri, Vigilanza dell' Uflicio d' Jgieue di Roma sulle professioni sanitarie. .A.ila, complessa opera di vigilanza sulle profess~oni sanitari~, l ' utlì c~o d 'igi~11e e sanità del Goverr~atora,to ha voluto dar~ in tutto l 'anno decorso ogn~ rnaggiore attività possibile, allo scopo non soltanto di r eprimere, ma i11 molti ca,si, di preve11~re ogn~ ir1él:11ifestaz io11e d el pericoloso f~nom~­ no dell 'abus~v\smo . . J:>~r qua11lo riguarda la 1nedicina e chirurgia, la v~gilanza, oltre che st1i sosp~tti eserc~nti abusivi, è sta,la ~seguita, come sempre, su ogni spec:_e d~ ambulatorj, in nlodo p articolare su quelli an11essi alle. fa r1nacie · . .. Nella speciale branca dell 'odontoiatria, oltre all 'esegu~e una assidua vigi.lanza per qua,nto rig uarda,. ì 'abusivismo, tanto comune ~n questo campo, è sta,to portato a termine ~l censimento de: gabi11etti dentis t~ci cl1e sono r~sultati in numero d~ 108 .. La vigi l anz~ si è estesa all 'esercizio d ella farm acia, dell 'ostetricia minore, d~lle arti ausiliarie d elle professioni sanitarie. Riassumendo, il lavoro di vigilanza eseguito durante l'anno 1929 può con cretarsi nelle seguenti cifre : P~rson~ d~nuncial e all 'a,utorità giudiziaria numero 71 delle qual', : 21 per vendita abusiva di med~cinali; 3 per esercizio ab u si.vo dell 'ostetricia minore ; 13 per es~rc~zio abusivo della professione di farmacia; 1 per esercizio abusivo della profe ssione d~ medico-chirt1rgo .: 2 p er · eserc~zio abusivo d~lla odontoiatria; 17 per fa,voreggiamento nel! 'esercizio abtlsivo di professioni sanitarie; 3 per ~ll~cita d etenzione di sostanze stupefa,centi; l O per ino ss~rvanza delle d!.sposizioni di legge sull 'esercizio delle farmacie ; 1 per vendita di preparati anticoncezional~; 1 per mancata custodia di veleni ; sequestri di specialità med!cinali e vaccini n. 7 .. Persone diffidate n . 101 delle quali: farmacisti 15; ortopedici erni s t~ 7; ostetriche 3; odontotecn~ci 4; medici 2; massaggiatori 7 ; infermieri 61; p~dicuri 2. Convenzione fra Ospedale e Cliniche Universitarie a Padova. Una, vertenza fra l 'Osped é,\le e l~ Cliniche Universitarie di Padova, che s~ agitava da anni, si è felicemente risolta. Le parti avevano deferito la compo si z~one della vertenza al Prefetto del tempo, valendosi di analoga d~sposizione di legge, che pr~vede tale provvedimento . Intervenuto il lorlo, le part~, non completamente soddisfatte, avevano entrambe prodotto ricorso al Ministero degli Interni . A questo punto fu , d 'accordo, invocat~ ancor a l 'oper a conciliativa del Prefetto. che h a dato un definit~vo assestamento alle aspi-


[ANNO

XXXVII, NuM. 7 J

SEZIONE PRATÌCA

razioni del glorioso Ateneo, senza l~dere, anzi migliorando, le risultanz~ economiche e finanziarie del precedente lodo. In vista, dell 'accordq concluso, l~ Cliniche univers~tarie potranno esercitare la, scelta d~gli infermi inv!ati dai Co·mun~, se~za alcuna d~stin­ iiqne tra ammessi in via 11ormale e di urgenza, e quella dei ricov~rati, per effetto di convenzioni con ~~11li ass~curat:.v~; lascia,ndq a qu~sti ultimi e a quelli ammessi. al pagamer1to in Sala comune la libera volontà per essere i.nv~a,ti nelle Cliniche o rimaner~ nei reparti spedal~cri. D 'altra parte i.l lodo preced~nte venne miglior~to e porta,to a L. 200.000 ~l contributo annuo .che l 'Un'.versità dovrà pagare d'ora innanzi all 'Ospedflle, co11 Ja, decorrenza retroattiva dal 1° luglio 1927, d~ fronte alle lire 150 mila ~ell a contestata convenzione.

Scuola Medica Cattolica al Cile. L 'Arcivescovo lii Sanliélg·o del C~le ha istituito u11a Facoltà di 1\1edicina e dì Farmacia presso quella Università Cattolica. Deca110 è sta:o nominato il dott. Carlos ~1onckeberg. Scuola di Odontologia al Paraguay. La Camera dei Deputati della R~pubbli ca del Paraguay ha approvato un prog·etto di legge che crea una, Scuola d~ Oèlontolog·ia ad Asur1ci6n. La Federazione Université\ria e il C~ntro Studentesco avevano jnolirato is~a11za al Parlamento per la creaz'.one di detta Scuola. Fondazione Ehrlieh. La signora Heclwig Ehrlich, vedova del gra11de scienziato, ha destinato 90.000 marchi della sua fortuna pri.vata, par~ ad oltre 400 .000 it. , per creare una << Fondazione Paolo Ehrlich ». Il reddito di detta somma sarà destinato a premiare d~i lavor :. relativi a problemi sanitari. La Commissjone ag·giudi.ca tr~ce sarà co1nposta da microbiologi di riconosc~uto valore. Fondazione ·Bora. La signora Luig~a Sella vedova del capitano Bqra, ha vers~to alla 1\. Acca,demia de'.· Lincei la somma d~ L. 100.000 per onorare l a memoria del mar~to, morto in seguito a ricerche scientifiche sulla 1nalaria. La so1nrna dovrà servire a creare una fondazione intitolata, << Ettore Bora » per promuovere studii nel campo de.Ile . sc'.~nze biologiche e loro applic::izìoni praliche. Gl~ interessi quadriennali della somma sar anno versati quale Borsa di studio per gli ~taljan '.. o stranieri · che avranno presentato il mi.glior l avoro· e l~ più importanti scoperte nella materia indicata. Elargizioni e lasciti. Il ten. gen. J1ob. Galeazzo Sartirana, già comandante dei Corpi d 'Armata di1 Fir~nze e di Torino ed aiutante di campo di S. 1\1. Umb~rto I, ha lascialo morendo, l a quasi total~tà del suo cospicuo patrimonio, di circa due mil:<>ni ; in opere di beneficenza; e precisament~ viene istituito erede l 'Ospedale di Sa11 Matteo di Pav:ia, con ~b­ bligo dt erogare la mag·gior parte delle rendite alla R. Università d~ Pavia ; altri legati importano circa 400.000 lire.

279.

***

La sig.na E. E. F. Haber ha l asciato, al Governo francese, 100.000 franchi per la fondazione di un premio destir1~to a compensare medici, farmacisti q chimici di naz:>0nalità francese, per ~i­ cerche scientifiche dire~te a co1nbattere il cancro, la tubercolosi o altre gravi malattie.

***

La sig11ora Moch, vedova Berheìm, ha lasciato alla Facolt à medica di Parigi una rendita di 1000 franchi, per un premio annuo dest~nato a compensare l a migliore tesi d~ dottorato sulla tuberc0:losi .

Onoranze al prof. Burci. Ii Coini_lato per le onoranze al prof. Enrico nurcj, nllo scopo di otte11ere che più largo sia il nu1nero di collaboratori al volume, che si intende di p11ùblicare in onore del Maestro, aderendo alle r~chieste di mol~i , ba slab:lìto d~ prorogare l 'u ltimo termine di consegna dei manoscritti al 30 giugno 1930. I n1 a11oscritti debbono essere indirizzati al prof. D. Taddei, R. Cl~ nica Chirurgica, Pisa .

Ritiro

dall'insegn~mento.

'fogl~~~dq l~ r~qt~zia

tla altri giorn~li , avevamo annunziato nel N. 3 che i,l prof. Igino Tansini l asc~rà l 'i11segnamento p~r limiti d 'età nel 1930. . La notizia non è esatta. Il prof. Tans:.ni, essendo na~o il 22 novembre 1855, compie i 75 anni ad a11no scol astico cominc ia to e p er l 'art. 34 della legge sull 'Istruzione superiore potrà contù1uare nel suo ufficio per tutto l 'an110 scolastico. . L 'insigne cl inico verrà dunque conservato per 'u n altro anno ~Il 'Un :,versità , del ch e no11 possiamo che compiacerci.

Compleanni. Borst, direttore dell 'I s tituto di anatomia patologjca di M-0naco, ha test è compiuto oO anni. Oltre che per la sua attività didattica, eglt è molto apprezzato p~r i suoi studi sui tu1nori rnaligni. Amici, co llegh~ e discepoli lo hanno c ordialme~te festegg·~ato. ll

.tJCu.1.. hl .

Il prof. A. Grotjahn di Berlino è pure da poco entrato nel 60° anno. Egli ha, ins taurato l 'insegnamen ~o dell 'igi~ne soc: ale: nel 1912 gli veniva conferita l a docenza privat.a di questa disciplina; nel 1920 fu creata per lui la cattedra omonima. Si è specialmente occupato dell 'igiene della riproduzion~.

Anch e il prof. P. Uhle11huth ha ora compiuto 60 anni. Ha dir~tto alcuni is tituti d 'igiene della Germania ; da alcuni anni d;rjge quello di Frihurgo i. B. , donde ha rifit1tato varie chiamate, a Berlino, Monaco e altrove. Il suo nome è legato nlla scoperta della reazione precipitant~, alla scoperta della spirocheta del morbo di Weil (anticipò gl~ autor~ giapponesi), al} 'introduzione del1'atoxyl , ad una serie d~ s tudi sulla tubercolosi (impi~go dell 'antiformina per 1a ricer ca e l 'arricchimento, <lei cresol~ per l'uccisione, processi d 'im1nunizzazione, ecc.), e su varie infezioni anirr1ali, ecc. ecc. Il prof. E. Ritser, di Francoforte sul tvleno, ha ora comp:.u to 70 anni. Nel 1890 egli scoprì l 'anestesina, che ha reso tanti servig i come anestetico locale .


IL POLICLINI CO

280

L 'Acc adem~a di l\Ied~cina di New York ha n o1ninato una Commis sio~e p er studiare l 'efficacia terapeutjca d el serio di conval~scenti di poliom~e­ lite aJ1t . ac ul.é\ . Una dotazione di. s~ero è. st ata posta a d~sposizione di un certo numero di medie:., che se ne varranno p~r pra, ticare in~~zioni intrarach :dee (dopo puntur·a}; dµr ante la fase pre-paral~ti.ca, della malattia. •

'

Nell'Ospedale o·f talmiCQ d el quartiere a teniese di J(esario·n si è prodotta u11a epidem~a di oft almit~ ; ne sono r~m asti acc~cati quaranta ·bambini . Medie~ e ·i11fermi.e ri, son o stati denunziat1 all 'autor'. tà g iudizi aria.

La radio a servizio della medicina.

ìl

RASSEGNA DELLA S'l1.A.MP.A. MEDICA.

Sul valore del siero antipoliomielitico.

llambini accecati in un Ospedale.

[ANNO XXXVII, Nu.M.

Giorni or sono l a r adio be]g·a interro1npeva le comunicazioni, per segnalar e agli ascoltatori ch e il 111edico di un piccolo e r emoto villaggio - · dott. Beaujean di Conthu in, in provincia di Namur -- faceva t1rgente richiesta di siero antipoliomielitico (s iero di sogg etti g uariti) per t1na bambina di 17 m esi . Un a scoltatore di Bruxell es corse im1nediata1nente a procurare i.l siero e lo recò, m edia11te un automobile, al dolt. Beaujean , percorrendo due volte l a dista n za di 120 Km. I ri, su ltat i del trattamento f11rono o ltim'. . •

Per il divieto dell'esercizio privato della medicina in Russia. Il Governo dei Sovieti sta esaminando un progetto, pl'~senta tQ dal Cqmmi ssar~o preposto alla salute pubbl ica , secQ~do i.i quale tutti i medici dovranno essere dichiarati funzionari d ello St ato. Con l ' applicazione d i tale progetto verrebb~ pro?.bito l ' es~rc i zio privato della medicina in tutto il territorio sovietico.

Infortuni professionali. Il dott. Atho·s Al~ssandri, d~ . Fi.renze, di anni 54, è stato rl~viato a giudizio p~r r~spondere di omicidlo colposq in persoin a d el ragazzo D~no Del Fante, di anni 9, morto durant e una narcos~ . Lo zio del ragazzo dovrà pure comparire davanti ai g iudici, p~r r~ spondere di diffamazione a ~ danni del dott. _i\lessandri., mentre p~r l a r ecente amnistia è stato prosciolto dall 'accu sa d i Yiol enze. •

Infortunio dello ''Scalpel,,. Il not o periodico di med~cina è stato duram ente provato: la sua t.~pografia v~nne distrutta da un i1n cendio, durante l a notte dal 28 al 29 gennaio ; l~ linot.y pes ~ l~ macchine da stampa vennero messe del tutto fuori uso; , par~cchi manoscritti rimasero b ruci ati ; tutta l a composizione e i clichés furono fusi. Grazie all 'offerta della corpo1razion~ dei t ipografi di Bruxelles , ~l periodico h a potuto pubblicar~ un numero spec~al e , ridottissimo. Probabilm ente u scirannq altri n11m er i congeneri; ma s! sp era di ripr~ndere presto la pubblicazione r egolare. Esprimiamo il nostro vivo rammarico e l a nostra simpatia al confrat ello bel ga.

Journal A. M. A., 28 sett. -

P. REzNIKOFF. Leucociti im1natur~ n elle malattie infettive . W .. D. DRURY. Mas toidil~ actino1nicolica. - J. A. SE\ 'I Ell. Moperni metodi di cura della tbc. polm. L. vVEnB llILL ~ H .. C. STUART. Preparato di grani di soia p er l 'alim~ntaz . di fanciulli con idiosj ncrasia, p er il lat1e . · 11.iforma Med., 12 ott. - U. REITANI. Probabile azione aggravante d el « B .. perfrige~s n nella tiroide. Néoplasm es, sett .-ott. - A. e B. BRUSCHETTINI. Immunità n el can cro sp~rimentale. - GRoSMAND. Metodo interfero·m~trico n ella diagnosi d ei neopl~smi. -. H. P~RICAUD. Coefficient e lipolitico e al11nentaz1011e nei can cerosi. . R evl! e Nel!rolg., ot t . - L. VAN BocAERT. Epilessia m1oclon1ca con cor eoa tetosi, f~miliale . Bull. de l 'Ac. de Méd., 8 ott. - C. KLING e al: Pene~raz. del virus poliom'. elitico per l e n 1ucose. Pren,sa Méd . .4.rgent., 30 se tt. - A. F. CAMAfiER e J. I. SAcoN. Sindrome pallidale pura in iperteso con gl omerulo-nefrite acuta in regressione . .4.cta D ermalo-Vener. ; sett. - S. BoMMER. Fluor escen za visjbile 11ell 'u omo. - V. FRANKov1 'c . La « Ball ungsreaktio11 » di M i.iller. Zbl. f. Chir., 19 ot t . - E. · MELCHIOR. Cisti trach eo-br onchj al : congenite nei polmoni . - E·. FoHL. St1tura ossea alla Putti-Parham. lYl ii nch. 1\II~ cl. Woc/'i., 18 o tt . VoGT. Feto e vitamina A. - GnATZEL. Anemia ipercro1n ica in mal attie intestinali. · . J)eut. Med . Woch., 18 ott . v. BERGMANN, KA1.TFFMAN~. Il proble ma d ella gastrite. R1cHTER. Sclerosi multipla di organi emopoiet!ci. R ev. Méd. de Barcelona, ag . - C. J1IVIÉNEz DiAz. Sindron1i circolat orie d 'orig. tir oidea. Chir urgia degli Org . di Movim. , ott. - S. C1AcC I.-\. Frattura, dell 'eminenza cap~ tata dell'omero. - B. BLITZ. Accr escim ento ponderale in malati soggetti a cure ~anatoriali . .4mer. Med., .sett. - 1"1. HuHNER. Incompatibilità fisiol ogich e nella riproduzion e. L. WEBSTER Fox. La malattia flitten·n lar e. Brit. M~d. Journ., 19 ott. - F . B. PARSON. L 'avertina. - C. H .. MAYO e F. BuzzARD. Il dolore addominale . J ournal _4. . M. A. , 5 ott. D. C. BALFOUR. L 'ulcera pept:ca r~corrente. V\T. T. CuMMINS e al. Granuloma coccidioide. - A. E. BENNE'IT. La punl ura ci sternale. ~lediz . Klinik, 18 ott.. U. FRIEDMANN. Le varie forme di polmonite. - M . .T . SEREJSKT. Morbo di Biedl. Brit . .Tourn. of Su r g. , o tt. - C. F. W. lLLING,,-oRTH. Colest erosi della cistifellea. - W. ANDER~oN e J . GnAY. Aneurisma dell 'art. splenica. J. CARDIS e al. Malatt~a di Ki.immel. Presse Mé ., 19 ott. - P. EM1LE-WE1LL P . IscuW ALL. Sple11ocontrazione adrenalinica nelle sple~ nomegalie cro nich e. Arch. Mal. App . Digesti/, ecc., ott. - G. MARINEsco e al . Carho11uri11 disossidativa . A. LANDAU e G. Gr.Ass. I. 'ulcera iuxta-pilorica. - R. A. GuTMAl~N. Sindrom~ dolorose epi gastriche n ei sifilitici. Paris Méd., 19 ott. Numer o sulle malattie r~nal~ e sull 'ur ologi.a. L ancet , 19 ott . - D. P. D. V\71LKIE. Alcuni principi rlella chirurgia addomin.


(ANNO ·XXXVII, NuM. 7]

SEZIONE PRATICA

281

E. S. J. K1NG. Endometriosi e neoplasmi nell 'ova,io. - L. K . P. FARRAR. Aut-0-emo-trasfusione · in ginecologia. DA COSTA. Chirurgo, paziente e diaJ . CHALMERS . Surg., Gyn. a. Obst., ott . -

gnos~.

Zbl. in.ti. M ed.,

26 ot t. -

J .. PoRAS. I nuovi studi sulla tt1bercol~si e loro valore clinico. Rivista Ot<:>-Neuro-Qfta:lm., lug ..-ag. - LUNEDEI. Edema di Qù!ncke con iperemia . emicongiunt~vale bila~erale; emiorticaria. BETTIN. Lari11goplegie associate d~ n~tura ~~fluenzale. Presse· Méd., 23 ott. C .. BRODY. Pjg1n entazione solare ed elioterapia; applicazioni alla periton !te tbc. Journ . de Méd. de ·Bordeaiix, 20 ot t. - H. VERGER . Paralisi epidemiche. Arch.. I tal. di Chir., 5. L. B1ANCALACASA. Pression~ del liquido cef.-rach . G. SEGHE. Osteomielite da micrococco melitense . - A. l\f1noLLI. Lipom~ sottomucosi ~ sottos~erosi dell 'intestino . P . E. PùLAcco. Corpi n1obili d~ll 'anca. - L. SrLVESTRINI . Asportaz. graduale della milza ipertrofica e aderente. !r!iner va M ed., 20 ott. - F. MrcHELI e C. ROTTA. Guarigione anatomica d ell a lesior1e endocarditica in caso d i endocard~ l c lenta . - C. GAl\1NA . Lesioni sclerosiderotiche delle splenomegalie cron. - C .. FRUGONI. Sindrome di Bi.irger. Acta Med. Latina, rr1ag.-giu. - A. AusTnECESILO. C'A>ree e coreoidi. Rev . Med.-Cir. do Brasil, se tt. - H . C. SWEANY. Saprofitismo del bacillo tbc. Quartery Journ. of l\1ed., ott. - H . BEDINGFIELD. V~sceroptos: e forme affir1i associate a invalidismo cronico. - H. GA1NssonouGTI. J.. a così detta nefrosi lipoidica. - R. PLATT. La tirossina nel tratt am. delle nefrosi. - R. WrLLIAl\1soN. Ricambio r espi. ralor1o e basale nella tbc. polmon . .1mer. Journ. Med . Se. , ott. - T. L. ALTHAUSEN e S. L. WARREN. Estratto dei semi di cc Cu~

curbita citrullus » nel trattam. dell 'ipertens. R. l sAAcs . R~cadute durante la cura epatica del· l 'anemia p~rn. - R. · N. NYE e. al. Patogenicità di funghi blastQmicetiformi isolati .. dallo stomaco . W. - W .. M. KRAus . Distrofia tir.oneurale. WoLFSON e F . TELLER. La soluzion~ di gel~tina per v~a endovenosa nelle emorragie. . Tohoku Jaurn. exper, Alfed ., 30 set. M. SA· YEKl. Urocromo e urocromogeno nell 'urina di sog· getti sani e uro-tub€.r.cololici . Riv . Sa'n. Sicil., 15 ott. - G. LA RosA. Influen· za della 111ce ..solare d.iretla sulle termoprecipitip.e del car bonch '. o . . Acta lvledica Sca1idin., II .. - V... J oHNSON. Feb .. bre ondulante da Bang. - H . A. SLVESEN. va .. riazioni n elle proteine pla smat!ch~ in condizion' non renali. - J. ~:ARLP.t::RG . La dieta epa,tica e la reaz. · retict1locitica in anemie semplici. R euu e de Chir., 6. - P. GRJ SEL e F. DÉVÉ. Mor" bo di Pott idatideo: ascesso vertebrale oss!fluente idatideo. . Mediz . Klinik, 25 ott. - BE~THIN . La leucorrea. - ST. LITZNER. L 'avvenire dei nefropatici. A1iinch. 1Yecl. Wo ch., 25 ott. - VoGT. Progressi nella ·terapia ginecologica co11servatrice. - PERT... j\1:ANN e SAUER. Terap~a, ac;da e alcalina nellé in ... fezioni dell~ vie urin . Mediz. Welt ., 26 ott. -- vV. ScHONDUBE. Affe ... zion~ disfunzionali litiasiche e flog istich e della cistifellea. Brit. M ed. Journ. , 26 ott. - E. H. CLUVER. Pel· lagra tra gl 'indigeni consmnator~ di mais nell 'U. nione Sud-Africana. Laricet, 26 ott. -- H.. J ELLETT. L 'avvenire della pratica ostetrica . Rivista Terap. Mod. e M ed. Prat. , M! l ~no, gennaio 1930. - Per · il libro medico Italiano. - La.. vori premiati" con corso. Rivéndicazioni Scientifi., che Ital: ane. Iconografia Medica Italiana. -. Notizie. '

Indice alfabetico per materie. Acqua: approv vigionament o . Pag: 271 )) 270 Acne: tratta1nento • )) 270 Adenoidei : sindromi endocrine Ascessi intrapulmonari ~d interlobari : )) trattamento . . . . 262 )) 269 BasedQ,voidismo: frequenza n elle donne )) 264 Bibliograf~a . · )) 266 Cancro e trauma Can cro: reaz~one di Davis p er la dia265 gnosi pr~coce . . • Cistifellea: perforazione spontanea nel )) 266 cor so di colelitiasi ignorata . )) 270 Eczema : trattame-n to . Ematuria da inflessione· del peduncolo )) renale . . . . . . 251 • Empiema pleurico acuto nori tubercola)) r e: cura . . ' . . . 262 Epilessia : nuov~ p11n ti di vista sulla que)) 267 stione del·l ' - . . )) ~ritrociti: studi . . . 265 )) ::iravidanza: megaesofago in 265 Ipertensione arteriosa : r ecenti su ssidi )) 268 diagnostici . )) 269 Cpertensi~ne : p~,ccoli ~egn~ . • ~

Lebbra : la . • L~ucemia: p seudo-- li11fatica Miopia scolastica, . . N~rvo trigemino : il. Occhio: eredità e co11sa11g·u i11eità delle malat lie in rapporto alla eugen1ca .. Parkinson \5mo: n a tura . • Piloro-miomectomia alla Payr . Pneumot orace: a proposito di un nuovo apparato . . Pressione art~riosa: variazioni orarie Prostatectomia transvescicale n ell'età più avanzala . Rene solitario con anorn alie Yasali : tubercolosi . . Rene : tubercolosi ad evoluzione atipica Scabbia : esi ston o « portatori n di acari ? Sports 11autici : divagazioni med :~he Stomaco: diagnosi precoce del cancro . Stomaco: importanza delle prove digestive p er la diagnosi d elle affezio·n i . Stomaco: perforazione d a can cr o i? peritoneo liber o . T~roide e reumatismo · .

)) )) )) ))

277 265 263 266

)) 263 )) 267 )) 261 )) 259 )) 269 ))

266

)) )) )) )) ))

243 246 265 265 260

)) 255 ))

261

)) 270

Dirì1:fi d1 proprietà riservati. - Non è co~sentita l.a ristampa di. la"!ori P'!LòòlÌc~ti. 'R.el. Policfin.ico se non in 3eouito ad autorizzazione scritta dalla r edazione. È vietata Za 1niòòl1caztone dt s1inti di essi senza citarne la fonte.

Roma - Stab. · 'fipo-Lit. Armani di M. Courrier.

V. Ascou , Red . resp.


282 .,,,.

• •

[ANNO XXXVII, NuM.

IL POLICLINICO

ii

.'

A rate mensili:

I signori .abbonati che fornire acz. propria bibliot~ca delle seguenti opere edite dwla nostra . desiderano . ,, Casa, tengano presente che posso11,o ottenerle . pagandone il relativo ammontare, calcolato a prezzo di co.pertina, col versamenflo anticipato di un terzo · o al ricevimento delle medesime in pacco grav(lto d'assegno, ed il restante mediante rate mensili di L. 20 ciascuna, sino alla estinzione àe'l l'i"iporto totale delle opere stesse. Prof. V I MC ENZO Cl UDICEANDA·EA Docente di Patologia spec. med. nella R. Univ. di Roma.

Diagnostica medica emezzi sussidiari di Laboratorio Manuale per Medici prat•ci e Studenti.

In· questo libro vengono coordinate e inquadrate nel ~ampo della completa osservazione clinica le varie ricerche di laboratorio; e l' A., giovandosi anche della sua lunga e3pt)o rienza prof&sionale ~ didattica, ha trattato la complessa materia segue?ido un indirizzo eminentemente pratico. In rapporto alle preventive nozioni sui vari organi, alle va1'ie ftwlfie morbose ed alle loro possibili complicazioni, vengono considerate le particolari indicazioni per le indagini 8USsidiarie. Di queste sono e3posti ·i crmretti fondamentali e le norme di prelevamento, con le più precise indicazioni ài tecnica per quelle ·che ogni medico potrt:bb•i eseguire, e in· ·sistendo s<Yvratutto sulla 'reale importanza diagnostica e prognostica di ciascuna, senza Trascurare le conoscenze che per tutti rappresentano necessuri ~lementi culturali.. Le numerose figure, in gran' parte originali e .9pesso eseguite in for'lna ài riproduz1oni srhemanche, concorrono all'efficaC'la dell 1esposizir1ne, estesa anche alle conoscenze ed ai metodi più rerenti, al contributo scientifico italiano in questo campo ed alle indicazioni biblioqraf1rhe. Il libro quin d., può di'l·si per gli studiosi in genere un indispensabile completamento dei trottati di Patologia: e potrà essere sommamente utile ai .ltledici pratici per regolarsi quando il solo esame dell'infermo non dà sicuri elementi di giudizio. , Volu·m e in-8-. di pa,gg. XVI-488, con 122 figure i•n nero e .a colori nel testo, nitidamente stampato in oarta pati·n ata. Prezzo L. 6 8, più le spese postali d.i epedi· zione. Per i nostri abbonati, sole L. 6 O in porto fl'lanoo.

-

Prof. MARIO CHIRON Aiuto neila Clinica Medi-ca e docente nella R. Università di Roma.

Le malattie del sangue. Morfologia del sangue - Organi emopoietici e siste· ma ret1colo-e ndoteliale R•cambio emoglobinico e fisiopatologia dei leucociti Anemie - Leu!le_mie - Cran"lomi -. T •J mori degli. organi emopoietica Diatesi emorragiche Tecnica ematologica 11 quadro ematologico nelle varie malattie. 1

MANUALE PRATICO PER MÈDICI E STUDEN'I,11 Prefazione del prof. VITTORIO ASCOLI Volume di pagg. XII-416 nel formato della Collana dei Manua1i del <<Poli clinico», con 49 figure nel testo e con 5 tavole a colori fuori testo. Prezzo L. 68 più le spese .poetaJi di spedizione. Per i noetri abbonati sole L. 6 O, in porto franco. Dott. ARNOLFO CIAMPOLINI DE>Oen:te di Medicina Legale degli Infortunlf nel R. leitl· tuto di Studd Superiori in Firenze - Medioo prJ.n,c,1pale nelle Ferrovie d·l Stato.

La traumatoloSia del la'(oro nei rapporti .con la leSSe tAD USO DEI MEDICI PRATICI) aeoonda edizione completamente rifatta e notevolmente ampliata.

Un volume di pagine x.xiv-1004, nitidamente stampato su càrta distinta ed artisticamente rilegato in piena tela, con inscrizioni sul piano e sul dorso. Prezzo L. 8 O, più le epeae poeta.li di spedizione. Per i nostri abbonati sole L. 7 5 in porto fran.co.

oott. VINCENZO MONTESAftO .

Manuale di malattie cutanee ad uso del medici pratioi e degll studenti. Opera in due volumi di COllllpleesive pagine XXVIII· 780, con 76 figure nel testo. INDICE SOMMARIO DELL'OPERA:

Parte generale : An1atomia e Fdsiolagia. della cut~ - Patologia generale, Semeiologia. TeraJI)ia. generale - Olaesifìcazione delle malattie cu.tainee. Parte speciale: Disturbi di ciroola,zione e malattie d vasi - ·Dermatiti - Dermatoe.i che sogliono presentarsi nel corso di malattie del sangue e degili oo-ga.ni emolinif oipoietici - Pemfigo e Pemftgoidi - Sclerodermia e ettati sclerodermici - Atrofie _ N evroderm.ie - OheratoBi - Af.feziione degli annessi e delle appendici cuta.nee Anormalie della pigmentazione - Tumori - Malattie infettive specifiche e parassitarie - Pitiriasi roee& • Boriasi - Lichen ruber. Appendice: Dermwt-Oei dei lavoo-atori • Dermatosi simulate. Vol. I di pagg. XVI-348 oon. 32 ftguire. Prezzo L. 50. Per i noeitri abbon.aiti eole L. 4 5, 2 5. Vol. 11 di pagg. XII-432 con 44 figure. Prezzo· L. 6 O. Per i nostri abbonati sole L . 5 4, 7 5 • . Prof. C. BILANCIONI

Manuale di Oto-Rino-Laringojatria. . Parte Generale.

Volume I. -

Naso e cavità annesse. Un volume in-8° di pa«g. XVI-524, nitidamente sta.m· pato su oarta eemipa,tinata, con 224 figure, in gn,n parte origi.na1i, intet'oa.late nel teero. Prezzo L. 5 8. Per i nostri abbonati sole L. 5 3, 2 5. 1

Volume II. -

PARTE PRIMA.

Bocca - Faringe - Timo - Tiroide Un volume di pag. v111-336, nitidamente stampato eu (\arta semipatinata con 234 figure nel testo. - Preswo .L. 4 5. Per l nostri ab bOW\tti sole L. 4 1 , 9 O. Volume II. -

PARTE . SEOONDA.

Laringe - Trachea - Esofago Volume di pagg. Vill-594, nitidamente eta.mpa.to su carta semip·a itina,ta. con . 404 figure nel testo. Prezzo L . 6 8. Per i nostri abbonati eole L. 6 O in porto franoo mc E' di prossima pubblica.zione il volume III cb• tratta :

L'orecchio. e ool quale si com.p leta. l'opera. Prof. C. DE VINCE~TllS . docente di Patologia e Clinioo. Ocnlietiea nella R. .Un·i versdtà di Nrupoli.

M~NU~L~ di OCULISTICrt ad us.o del Medici . pratici e degli Studenti. Prefazione del Prof. ARNA1!DO AN<;lELl!CCI. Dirett. 1della R. C1in. Oculist. Un1ve1"8ltar1a d1 Na.p0ti. Un gr068o volume di pagg. XVI-622, nitida,~ente eta.mpato au ca;rta_ semi~atinata, con 259 .figure. in nero ed a colori nel testo e 8 tavole a oolon fuon testo. Prezoo L. 6 8, più le spese pos1J:ali di spedizione. Per i nostrn abbon-ati sole L. 64 in porto franco.

Per ottener~ quanto sopra inviare Vaglia Postale all'editore LUIGI POZZI

Via Ststina, 1-' - Roma

I


Il sistema più comodo per l'invio delle rimesso al Giornale IL POLICLINICO è quello de] l'unito bollettino, riempirlo e consegnarlo all'lJlficio Postale più vicino assieme al denaro.

CO~TO

COBRENTE POSTALE. Per valersene basta stacrare

Servizio dei centi correnti postali

Amministrazione· delle Poste· e dei Telegrafi

Amministrazione delle Poste e dei Telegrafi Servizio del conti correnti postali

Servizio dei conti correnti postali

~ersamen

t

o

di allibra·mento

• :-:-:-:·:·:·:·:·:·:·:·:-:-:·:·:.=_=.=.=_= .= .=.=.=.= .= .=.=.=_:_:_:_:.-.-: :·:·:·:·:·:·:·:·: .= _:_: .=.=.

eseguito da ............... ..... .. .·--·........................-...... -.. ........ ... . . .... .. ... ... ..... ....... .......... ................ ................ . . . .... . ................... ..

residente in ................······-·· ............. ................. -···· Via ....................

~

---

· ·

·

·······

- ..................... .

............................... . . .

. . L ...·····.-...· ··--.·--.-···-...... -.... -·................ -.. -.- ·- · - .. B 0 Ilett1no per un versamento dz . .:::::::::::::::-.::·.::·.-.·.·.:·.::·.:.-.-.-.:::::::::::·.-.·.·:

d

Lire ~:.:.:-:-.:-:.:~-:.:.::-.~:".:·~~~~:·~~~~~~:~·~-~-~-~-~-~-~:~-;-;·;·;-;·;·;·;·;·;·;·;·;·;·;-~:=:::::.:-~-:::::::~-~-~-~-~-~~-~-~~-~-~-~-::~-~-:;;-~~ ~ ~ ~·:·:·:·:·:·=_-=_"=))_·:_-=-~=~~~=:=~~::: (in lettere)

Roma - Via Sistina, 14

------ - -----· -- -----------···-··----------~ -- ------------------------····---~ --------- -- - - ------- · ---- -. .... -.... .·-.------.. -------.......................... --...... .--- ........ -......... --........ ............... ... -.. --........... . - ---................................. .. - . -.. ....... -- ---..--.. ..... ............ ... .... --.. --.-......-..--..-........... ... -.... -- -- .. ..... - . -. -.......... -- - -- -.................. .... -. ------.. . ·- --.. ---.. -...... ... ... -... . ....... -..-----.. --....-.......... --... ----..... .. -........ - - .. - .. ---.. .---.. --- - .. .. ............. - ..... -· ......... . ..... .

eseguito

via .......,.......... ......... ......... .................. ..... .......... ......................... ............... .

Bollo linear e dell'ufficio accettante

Spazio riservàto all'ufficio dei conti

• ri"

' . ' '

•C":> Q

-~

.............. .. . . --··-----·--· ·

~

e>

ar:»

-

da _····-- --·· ··· ··· ·······-·· ····················

~

..~

sul e/e N. l/G94~

11-n

.. intestato a: Luigi Pozzi, ~

CD

• •

ed~tore

Addi .... ................................. 19 .... .

Bollo lineare dell'ufficio accettante

Bollo lineare dell'ufficio accettante

Tassa di L . ..................... .

Bollo e data. dell 'Uf:ficio accettante

Vedi a tergo la. causale (facoltativa), e la dichiarazione di allibramento.

Bollo e da·t a dell'U1ficio accettante

· Mod. eh 8

del bollettario cli accettazio.n e

l'Ufficiale di Posta

l 'Ufflciale di Posta

Il

o

CA)

llQ

•. •

('A

..... -· e> = CD CD

.

Cartellino pumerato

11 c:r

-

Vfa Sistina, 14

Addi ... ..:.... .............. ................ 19..... .

--·

cr

CD

N. -.................. ---... ----· ... . del bolletfario eh ·g

r-

.;~

·--- -· · ··· · ···- ··- ........

e:":»

. L . ·............. .............. l ·.·. ·..:.·. ·. ·. ·. ·.-_.::::: : : : : : : : : ·. :

Roma

Tassa di L.

---z Q

.. ..... ............. ............. . .. ....... ...... ............... . ......... ..... ........ ....... · ............... .. .... _.... _

nell'ufficio dei conti di ROMA

Addi ........................................ 19..... .

.•' .

(in lettere) ... .... . . --- ----------- ---- -- .. -···-.............................. .... -- .. - ---- ............... -- ...... . .. --.-· --............ -.......... .... -... -.. -.......... .. ......... -. . . .. -... -. -.. . ... - --- .. -.. -- - .... - .._.. .. .. . ... .-. --.... - .. - --- -- --- -- -- -... --·· .. . . ....... -......... -.... ----........ -.. --...... -... .. - . .. . ~-- -· ·· ····---------- - -----------· --- -- .............. ................. .... .. ... ..

esegui•to d a ....... ... ..... ....... ................... ......... .......... .. ........ .................... .. • . . ..................... -......... ........ -........ ............................ -. ·- -........ ...... res l.d en te ln . . .

- Firn1a del versante

;

.-.·:.-:.-.-:::.-.-.-.-.~=: =-= =: =::::::::·::::_·_:_:_:_:_:_-._:::::::::::::::: L l·re :::: ..·..:;: ;:;:;;::::::: :. ......... .. ...... ...... . . .. .......... ................. . .

Luigi Pozzi, editore - Via Sistina, 14 - Roma

intestato a: Luigi Pozzi, editore

-

r-a

.•• •

Ricevuta di un versamento

sul e/e N. 1/o94~ intestato a: sul e/e N. l/~92J:n

I

.. · - ·--- ---------- ~·-· ---------

d. L ............................ ,.....-...... --· ·.... . 1

-

<

~

Ammin istrazione delle Poste e dei Telegrafi

-

:::iic :::iic :::iic

rn ...... SI)

• P'1

(Staccare) · · · ·· ·· · · · ----· · ·-

eertificato

-

n. og:>

STACCARE IL BOLLETTINO IN .QUESTO SENSO .

P. 8

o

---· -a

~

Bollo e data. dell'Ufficio accettante

C':t

:z • 00

I

t..:> CX>

j:.-l

~

.


• • • • • • • • •

P.8

• • • •

• • •

• •

• • • • •

• • • • • • • • • • • • • • • • •

'

• • •

• •

•• • • • • • •

• • • •

Parte riservata all'ufficio dei conti

• •

N. ·-- - --~ -----··--· del!' operazio'l.e Dopo la presente opera-

--

• • • • •

• • • •

....... ............... -.... . . .. -. ........ -............. .... ....... .. . .. L .. ......... .. .... ..... ......... ...... ......... ·-- -· -···-· · ···- -~ ···· ·, · ··· ·· -

• • • • •

Il Direttore dell' Ufficio ............................. ...... -- .... -. . ......... ........... . .... .. ....... .- ..

~

•• •

.... .

• • •

. •

• • •

t

'

____,.___

• •

• •

·"O

·-e

> e

• • • • • • •

o

·-

~

~

~

A

••

«1 "C

·-

~

«1

Oli

000000

l6.I

«1 Q..

o o o o o I.!) o o o I.!) o

I.!)

••

Q

.... -Q,)

e >

·-

'-

o ::s

:s

• •

-q;l

i=..

-

·-

..... fil Q re

• •

u

• • • • •

A

A

~

~

A

*

~

c+-o

-

~

~

C)

·-

o.o ~ e

·~ -

e

=

o o.. -..!:

~

C

..s:: o.o ·::::

~

~

Q,)

~ ~

o

·-

"O

• •

lt

••

• •

~

,..

o

00

"O

"'4 ~ ~ rn

~

~

·-

o

A

~

E=

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

..-

• •

A

~

~

Q,)

~

....J

o.. -

~

t'CS

o o:; ~

-Q

"'VJ

o.o ~

• . •

• •

•••

-

• • •

-

~

«1

~

•• • •

"" ·= .,.... ..... o.. ..u e

VJ

--

z

~

s..

~ C\1

• • • • • •

~

::::>

~

'Q.

• • •

_j

...J ...J

-

~

o o o... o . o o

<i:

~

~

• • • •

"1""'4"1~~

s.. o

• • • • • • • • • • • • • • • •

~

A

le

VJ

~~~~

·- o

t'CS

u

e

• • • • •

~

~

o

• •

~

+'

• •

....

....JA"'~~*

• • • •

-----

0-~<.0<.0N I.!)

• •

00... N ... l.!J...

• • • ••

• •

0001

A tergo dei certificati di allibramento i versanti possono scrivere .brevi comunicazioni all'indirizzo dei correrttisti destinatari, cui i certificati anzi del ti sono spediti a ·cura dell'ufficio conti rispettivo . L'ufficio postale deve restituire al versante, quale ricevuta dell 'effettuato versamento, l'ultima parte del pr~sent~ modulo, debitamente completata e firmata .

lll?lSOd l?llfil?A opuesrt ;uefied ~qqaJAop 1s ~ql

immcdiat~.

del conto è di zione il credito •

• • •

• •

t!..::>

••

Il versamento ~n conto corrente è il mezzo più se~mplice e più economico per effettuare rimesse di denaro a favor~ di chi ahbia un e/e postale. Chiunque, anche se non è , corrent~ sta, può effettuare versamenti a favore di un correntista. Presso o,g ni ufficio postale esiste un ~lenco generale dei correntisti, eh~ può essere consultato dal pubblico . Per eseguire il versamento il versante d~ve compilare in tutte le sue parti, a macch~.na ò a mano, purchè con. inchiostro, il presente bollettino (indicando con chiarezza il numero e la intestazione del conto ricevente qualora già non vl siano impressi a stampa) e presentarlo all '11fficio postale, insieme con l 'importo del versamento stesso. Sulle varie parti del bollettino dovrà essere chiaramente indicata, a cura del versante, l'effettiva data in cui avviene l'operazione. Non sono ammessi bollettini recanti cancellature, abrasioni o correzioni. l bollettini di versamento sono di regola spediti, già predisposti, da! correntisti stessi ai propr~ corrispondenti; ma possono anche essere forniti dagli 11ffic! postali a chi li richieda per fare versamenti

Spazio per le comunicazioni del versante al correntista destinatario (facoltative)

AVVERTENZE.

00

t!..::>

• • •

• • • •

~

t'4

1-4

~

1-C

2

lo-4

o

o

> 2 2

o

s-<

~ ~

-

~

e: ~


ANNO XXXVII

Roma, 24: Febbraio 1930

Nnm. 8

fondato dai professori:

GUIDO BACCELLI

FRANCESCO DURANTE

SEZIONE PRATICA REDATTORE

CAPO : PROF .

VITTORIO ASCOLI

SOMMARIO. Questioni del giorno : A. Filippi n i: La psittacosi . Osservazioni cliniche : E . Rieti : ContTibu to a lla, eono· scenza della m.i orom,e lia. Teonica : Bellamdi: Raohianootesia saora.le o anie stesi a sacrale in chirurgia. Lezioni : U m ber : Diagnosi e cura dell e malattie delle vie biliari profonde. Sunti e rassegne : P ATOLOGIA PROFESSIONALE : M . Frizz..iero : I l male -degli aviatori. - ENDOCRINOLOGIA: E. Bonilla : I nuov.i ormoni iJ>ofìsari. - M . Laignel-Lruva.etine : Endocr.inoneUJr06'Ì. ipotensiva - AFFEZION I ADDOMINALI ACUTE: H. w. Carson : Il medi>00 pr atico d i fronte a,lle caffezioni acute ch irur gi.che del l'addome. Eiichenwa1d : QuaJi m alatt:Jie possono ne11'.infan1Zlia. admulaTe · una apipen,dici te ·a cuta? Cenni bibliografici. Rivendi cazioni : A. Botto-Mioca: Una. :rJven.dicazione 1italiana in CbiTurgia. Cura 1delle fel"ite secondo Cesare MagatJi (1579-1647). Accademie, Società Mediche, congressi: Aecademiia Me1dico-Fisi c.a. Fiorentin•a . - Sa.cietà d·i Cu.1tur.a Medica Novarese.

Appunti per il medico pratico : SEMEIOTICA : Valore dei caratter.i morfologie.i costi tuzionali i n r aJ)por to .aJl a forma della pelvi renale Ulllloana. - Sul valore d·e i segni cla.s3iei per l a .aia.gno&i precoce di tumore :renale. - Si·n ·drome ·doloroS'a renale. - L'edema della J)alpebra inferiore nei ritenzi<>'llisti. - CASISTICA : La spondilri.te sta.fìlococci•c a. Artrite vertebxale dorsale. - Spondilite t ifica. - TERAPIA: I l trattamento .dell'endocardite m•aliig.na a. forma l ent.a. - Il trattamento ·dei dieturbi -cardiaci di ori gine basedow.iain a . Il biancospino nell'aritmi a extra.si stolica. I l trattam ento dell'aor tiite addominale. - VARIA: P i edi e scarpe. Po1litica sanitaria e gi·urisprudenza : G. Selvaggi : Eeero.izio profession ale dei sanital"i rimpatria.ti per causa ·d ella g u erra . - Il ca.so Asu er o e le norme J>er l 'esercizio professionale ·d egli stranieri in Italia. Nella vita professionale : Concorsi. - Nomine, promozioni ed onori ficenze. Nostre corrispondenze : Da N.a.poli. - Da Fa.dova. Notizie diverse. Ind ice a lfa betico per materie.

.nO

Colo ro che fino ad oggi non h anno e ffettuato ancora il pagamento del prop rio abbonamento, sono caldamente pregati di non frapporr e ulteriore indugio, onde non obbli g arci a dover fare USO di SOJ(eCitaz iont Had personam,, mediante CfrCOlari 0 Cartoline, le QUali Se rf e SCOnO poco gradite a chi le riceve, altrettanto e più e s se non lo sono per noi che, al poco gradito com pito, s i aggiunge l ' onere d elle occorrenti spese post s l i. Ricordiamo che il Vaglia P ostale va intestato all'editMe LUIGI POZZI - Ufficio succursale dir.iotto - ROMA, e che sul relativo polizzino delle comunicazioni è bene applicarvi la fascetta con la quale si sono ricevuti finora i fascicoli o quanto

SteIIoncl Pel• r1"tardatari•

m eno indicarvi eon esattezza il numero di abbonamento. Ooloro ch e si va.l gono d i chèque o assegno bancario (questi van no intestati al predetto u ome ma invia.ti a Via Sistina 14) provvedano ch e lo st esso sia riscuotibile in Roma. AVVERTENZA • Del Vaglia Inviato a saldo dell'abbonamento, se postale si conservi la ricevuta che rilascia l'Uf ficio di Posta ; se bancario, si conservi il rispettivo scontrino. L' AMMINISTRAZIONE.

QUESTIONI DEL GIORNO. La psittacosi. Dott.

A ZEGLIO F ILIPPINI.

Negli ultim i mesi delil o scoJ:>so an·n o, si v.enn ero segnalando in G·e rmania, specialmen te ad Amburgo ed a Barlin o, div1ersi casi di una maJattia che sul principio diede anche luogo ad inoerrtezze diagp.ost~ch·e, t·a nto più dan.nose in quanto ch e n on riconoscendosi l 'origine dell 'infezione, n on se ne poteva impedi~e la propagazione. Casi anal1o ghi si vffli.ficarono in Ingh ilterra, .j,n Italia, e reoentem ente anch·e ad Amsterdam. Si ebbe poi notizia che un' epidemia del genere si .era aVillta in Arg1entina n ei mesi di luglio-agosto. L 'occorreTe di tale malattia in case dove si 1

trovavano dei pappagalli, a loro volta ammalati o 1morti, la fisonomia clinica della malattia stessa fecero concludere ch e si trattava di psittaoosi, malattia ch·e, almeno n·ei nostri paesi , si presenta di tanto in tanto in forma d i piccole epide.m ie, sempre in .r apporto con dei pappagalli. L'attuale comparrsa è però segnata da una diffusion·e maggiore che per lo passato; si parl.a di un centinaio di casi in Argentina, di una sessantina in Germania, di una trentina circa in ln·g hilterra. Se si pen·sa alla gravità della malattia, spesso mortale, alla possibilità che anche da noi si sviluppi qualche epidemia del genere, alle difficoltà diagnostiche che presentano i primi casi, appare evidente l'utilità di dare ai medici, sulla base delle più r ecenti pubblicazioni in argomento la descrizione, il più che possibile completa, quale non si trova 1


284

IL POLICLINICO

STORIA.

Le prime osserv.aziion.i di una ~polmoni te contagiosa in rapporto con animali e specialme.n te con pap1p agal1li risalg.ono a Jurg,en se.n (1876), ch e n e a veva o,ssiervato du1e casi ; altri numerosi venn·er o descr.itti a Parigi n el 1879 e n ella Svizzera da Ritter (1879-1880) e da Ost e W o lff (1884-1 887) . Fin klei.r, n eJ 1888, riportò un "ep1idemi.a familiar e di 6 casi (con tre m orti) o,c corsi a Bonn , di un.a form.a di p olmon,i te contagiosa, in cui si isolar ono ·degli st:reptocoochi. Nella ·epidemia di Parigi del 1892 (49 casi col 33 % di m orti), Noca·r d iso lò dal midollo osseo di un papp ag.allo m orto, il b acillo ch e p orta il su o n om e ,e diede alla maJa ttia il nome di psittacosi, nome ch e ebbe fortuna e fu app licato a i diversi caSii ch e si v.enn.ero o sservando ,a P.a rig i , fin o a l 1896; in tale anno , Gilbert e F ourni·e.r oisse.rvairono u n' epidemia di 5 casi in una famigli.a e d i.solarono nuov.a m ente il b aoil1lo di Nocard da l san gue di uno dei due m orti .

1

1

1

1

1

1

4a

I

26.

I

j I-

rt

I

.-;(J 3§, .5

.39

'A?

• •

...

r\

. tX/I.. JIJ T 1

/8..

.,

t,.

lJ r• ~

,

.J7

• •

• ~

.9. T

• • • ••• •• ~ .....

. •

.

• •• .•

.

t ~~ •

'

.)0, s I-.

~

J_

T

••

~

: !!..

:

~

••

••

1

1

T

'

28 T

.. .....

• • r;-. • • l' •• • • • ~ •

... •..·. •••

..

~ : tT•

.JtJ. ~

,, i\

T

7. I. ~

T

I

~

'. .

.

~

li

t\111

H!. .• ~ • ~ IY : .. ...• •• • :•~ :. • •• • • .. •

.•

~

A.Jtre p iccole ·e·p id em ie si ebbero a Stettin (1898), a Berlino (1899, con 10 m a la ti e 3 m orti), a Colonia, a Genova, a F irenze n el 1895-96, dove furono colpiti il violinista Cl1iostri con la m oglie (entrambi m orti), il figlio e la domestica. Un 'altra epi·demia più importante si ebbe a Zu·l pich (1909) , in seguito alla perman en za delle personie compon en ti un corteo fun,e b;re nella stan za d el pap1p agallo, in una casa dove era m orto il primo caso . La recen te epidemia d ell'Argen tina si ebbe nel} '.agosto 1929 a Còrdoba dov·e, per ·u n p aio di mesi , ·era stata tenuta, nel centro della città, un ' esposizione di uccelli, specialm·en te pappagalli rp rovenien ti dal Brasile, da l.la Bolivia , dal1'Argen tin a del NOTd , esposizi on e visitata da moltis im e per son e. Molti degli ·u ccelli vennero a morte sia n ello stesso locale di vendita, sia n ell e case d ei con1pratori . Un 'altra sorgente dell 'epidemia di Còrdoba è da r iferirsi ai pappagalli portati da un m edico da Rio de Janeiro e che trasmisero la malattia alla m oglie (che venne poi a morte) allo stesso medico 1

f

I

......

-: ~.

~

... ... .. •

!il l

. . .. . . . . .=~ .. ~ t" . ' ..· ... ~

~. ~

~

~

1

11. 75 2~

77. _

5. S.

~

~

J~

7.

~

_..:._

..•

La sintoma tologi.a ,d,e}la psittacosi appare domiin.a ta d.a .t:Pe principali caratt er istich·e : la ~ebbr.e molto e.l eva ta , lo stato tifoso o stupor oso d,el ma J,ato e d i fen o·m eni polmonari. · At-

S. r 5

:. • .. .. •• .38, /. r.: . : . • • . . ., ;. :• • •. . ••. ......•'1 . ... ..... ... • .. •• • ... . :.:. 38 •..• • •• ~· ••

.37, J I-

'

X

~li

QUADRO CLINICO .

I 1 ! 1 1 ., , ) '" s V I

ti

1

s.

J.I .

1

1

1

tJarvmZ21! 2~ • •

XXXVII, NuM. 8]

ed alla ·Sorella. !F .ra i colp·i ti vi furono diversi m edici, di cui t:Pe morirono m entre erano ancora n el pieno vigore ·deJ.la vita . Un altro medico morto si ebbe a Londra, il dott. D. L. Thomas. Per Ambul'go, sono r iportati da Embden e G. Adamy, sei episo di ·epi·de.mici, in dipendenti l'uno da ll 'altro e d a l1tri dli.e da Hegler, tutti più o m ·e no r iferibi li ad una n otevole quantità di papp1ag.al li impo,rtati da},l 'Aro.erica d,eJ Sud . .u ,n n·otevole episodio epid.em i,c o, <lese.r itto ·d a Grunw.a'1d e Meyer, ebb,e origine dai pappagalil i r i1p0rrtati da un geologo, reduc e da un vi.aggio di studio n el Brasile. In Inghilterra , A. P. Thom son ne h a osservato 17 casi a Birmii ng ha m ; 2 ne ha ve duti Stolkind e 20 Hutchison; in tutti i casi, ch e l 'origine d ell 'epidemia era da ricercarsi in pappagalli. In Ita lia , si ebbero cinqu·e casi a F irenze n ell 'ottobre.

nei comuni trattati , in m odo da averne n orma n ell.a pra tica.

,

[ ANNO

t oiTno a questi tre fatti essen ziali, si raggrupp ano altri sin·t omi e segni , alcuni dei quali q1u asi costanti, come il collasso circolatorio, e d altri m essi in ,rilievo soltanto da qualche osservatore 01p1p ure n o'n costanti. Dopo un period o di incubazione , ch e può variair e da 4 a 14 (e fino a 21) g iorni, la m alattia si inizia t.alvoJ.ta abbastanza bruscam ente con br ivido e ,rapida ascesa d ella temperatu:ra; a ltre volte, inveoe, con u.n periodo di m alessere ch e dura l·-2 giorni e temperatura ch e sale g.r ada tam.ente. In qualch e mala to si ha cefalea che, secondo Thom son, è inten sa, gen.eralm.ente occipitale e, spesso associata a rigidità cervical,e . Ta lvolta, si hanno dolori vagh i al torace od all 'addom e; in qua lch e caso,

epistassi. A ma la ttia confermata, la temperatura si m antien e elevata, a 39°, 40° e p iù, con remissioni di circa un grado, per discendere poi n ei casi ad esito favorevole, con lisi ed , alla fin e, assume un an damento anfibolico; in qualch e raro caso, può aversi la caduta per crisi.


[ANNO

XXXVII, NuM. 8]

285

SEZIONE PRATICA •

Importanti s o·n o i fenomeni cerebrali e psichici, c he in qualche caso sono stati tanto notevolii da far dare il nom'e di \psicosi da pappagal1li. Prevale lo stato tifoso o s.tupOiroso, ma si hanno anche stati d·e liranti , confusionali, ecoitativi, oppuire sonnol·enza, C·Ondizioni che ricordano la paralisi progressiva od il parkin• son1srno. Nel primo caso d ell 'epid1e mia riportato da Grunwald e Meyer, lo stato di eccitazione rag giunse d·e·l le form.e g rottesche ed il paziente, un colto protessore univer sitario, strillava ed in1g iu.:ri.av.a tutti quanti , speci.a lmente i m e d.ici , con i quali si dimostrava più ag~ressivo. . Anch e nei casi m eno g ra vi, il pazi·ente Si mostra intontito e completam ente indiffer ente a tutto quanto lo circonda. La caratteristica di qu·esti. n otevol i disturbi psichici - ri·l evati specialmente d agli autori 1

1

1

1

M.an ca ta.lvolta addirittura l 'ottusità ed i focolai pneuim onici son o segnalati da rantoli sec- • chi o crepitanti , o·p pure l 'ottusità ha un 'estensione n on m aggio re d el pal·m o di una r;nano. Ta li fatti si hanno d opo qual,ch e giorno di malattia . Nei ca si di Thomson , si :s ono avuti ,a ll ~ inizio i segni di una leggera bron ohite, seguita da un prooesso di con.solidazion·e, r.iVlelantesi con uno smorzame nto ·della sonocità e con soffio bron chia le e, p~ ù ta.r di, si è avuta addirittura ottusità com ·p leta (pure n on av,endo,si affatto l1iquido) e scomparsa d ei rumori irespiratori, fenom,eni ch·e possono durare fino alla caduta d·ell.a tem rpera tura e p ossono occupar.e anche tutto un polmon,e; la risoil uzione si rivela con d ei fini r a ntoli crepitanti . Come si è d etto, n·ella maggior parte d ei casi, la tosse m a nca od è assai scarsa (secondo · Thom son, essa è invece friequente ed incessan te). Pieno è l'accordo di tutti g·l i osservatori sulla scrursezza d.e llo sputo; nei rari casi in cui esso esist eva, è s tato trov.a to rugginoso o verdogn olo. In uno d ei 'c asi avutisi a Firenz.e, mancarono l1e m.an.i~estazi,onri broncopo1'm on1ari . Sintomi circolatorii . - Si amm.ette g.eneral. mente ch e, sul principio , vi sia bradicardia, se non assoluta, alm.e no re la tiva, in confronto d ella temperatura alta, sorpa.ssando di poco le 100 pulsaz.i oni pur co·n temrperatu~e di 39°-40°. In seguito, però , l e condizioni cambiano, in qu.a nto che subentra il collasso circo1atorio, ch e si manifesta con polso piccolo, ~requente, m oll e, pr·essione bassa, cianosi alle la bbra ed alle g uance e stati di collasso. Notevoli e costanti sono la debolezza muscolare e g li stati anemici, a malattia terminata; sem pre lunga è la convalesoenza. Fra g li altri sinto.m i , sono da m enzionarsi lo stato della lingua (talo·r.a impatinata co·m e ricoperta da gesso, altre volte rossa e secca) e d·ell.a faringe (sp esso arro·ssata), l 'ingrossamento della milza e del fegato, costante secondo al cuni, ra ro ed incostan·t e per a'l tri , la flebite d ella piccola .s a}en.a e l '.amblio.p ia co n emian o1p sia biilaterale (Volterra). Se,condo Meyer, qu·esti malati hanno sempre una sete inestinguibile; qua ttro e più l·i tri al gio.r no n on bastan o a dissetarli. Sono a n che da m en zionarsi i sintomi bulbari (specialmente la difficoltà di ingh iottire), il tremore, la rigidità o l'irregolarità delle pupille, il vomito , talora la p erdita .involon taria di feci e di urin·e, la dia·:nrea (in qualch e caso), i·l sudore. Costan te ed a·rn·m ·essa d a tutti è I.a m ancanza di h erpes. Son o m.ancati qu.a si sempre esantemi o sinton1i cu tan ei , salvo delle form e emorragiche in un caso settico. P er qua nto riguarda le diverse ri o~rche clinich e, ricordiamo che l'esam e del liquor ha dato risultati n egativi , qu,ell o del sangue h a dimostrato talvolta leucopenia, più spesso leu1

1

1

1

1

1

• La radiogr afi a mostra le scar se lesioni r1scontrabili ai r aggi X, anche dove erano netti i segni fisici.

tedeschi - ·era già stata n otata dai vecchi clinici (Rtltt,er , J•u.r gensen, Wagne r .ed altri) ed è stata ·osservata anch e n·el1l'epi de,mi.a di Fir·enze . Altro carattere essen zial e d·e lla mala ttia è d.a to dai fatti polmonari. Questi vanno r.i cercati espressam en te perchè il più . d,ell e volte, non 1SOnO annunziati d.a d o·l ore, n è da tosse, mancando la coim .p artecip,azion·e della pleura (I ), e,d essendo quasi costante la mancanza di esrpettorazion·e. Soltanto l 'esame fi sico li m·e t te in rilievo, in con trasto con il reperto rediologico, cl1e è qu.a si n egativo. E n emmeno è da iaspettarsi un quadro tipico .di polmonite. 1

1

escludono sempre la parlecipazione della pleura al processo, come anche, in generale, gli autor: inglesi . In qualche caso però, la pleurite è stata riscontrata, sia clinican1ente che all'autopsia (pleurite fibrin,osa, od anche scar so versamento). (1) · Grunwald e Meyer

1

1


286

IL POLlCLil'iI CO

cocitosi, con deviazione verso sinistra dello sch ema di Arneth, aneosinofilia. NieJ.l 'urina è quasi costante il reperto di urobilinogeno e la positività ·della ·diazoreazione, segni di alterazione e·p atica. La durata della malattia v.aria da pochi gio;,rni a più di un m ese, la prognosi è sempre g rave; la Jeta lità varia, secondo i diversi autori dal 10 al 75 %. Anatomia patologica. - Ne lle diverse a·u top sie fatte, è ri.s UJltata so,p rattutto l 'esistenza di fooolai broncopn·eumonici, accompagnati in qualche · caso da àlterazioni _pleuPiche, trachei.l e, ·ton·siillite, bron ohite, ~·ngorg.o dei gan:g li ilàri. In diversi casi si trovarono degenerazion e cerea ed ematoma dei' muscol·i retti addominali. · Secondo Sie·g mund, che si è ocoupato del1'.an.a tomi.a patologi ca d1e lla psittacosi, l·e caratteristi1che isto-pato1o·g iche de1le lesioni po1ln1on.ani ·differiscono netta.m ente dalla pol1m oni.te lobave e da quella influenzale, per la mancanza di lesioni bronchia1i. Si tratta di polmoniti ,c atarrali, con scarsi leucociti 10 con poca fibrin.a , ·corrispondenti al così detto « catarro de·s quamativo di Buh'l » . A1n ch e negili altri org.ani, 1speoialm·e nte m eningi , milz.a, fegato, le l esicmi sono caratterizzate da una notevo],e partecipazione riassorb ente dell'apparato maq.ro·fagico, che vien e chiamato attivam·ente in funzione . Anch e Siegm1u nd ritien e ch·e si tratti di un 'infezione gen erale determinata d.a un organismo tr.a1smissib1il·e dal pa.p pa·gaillo all'1Uomo, n·el d1ecors o d ella q·u ale gli stPepto·c occhi v.engono .a ttiv.ati (n·ei casi di ·s ua o sservazione è stato isolato il viridans) e p~en ­ dono poi il sopravv.ento decisivo. 1

1

1

1

[ANNO

XXX\lll, NuM. SJ

h erpes,. la scarsa tosse, la precocità della diazo:rieaz1one. Una notevole rassomiglianza trovano Grunwail d e Meyer con la polmonite biliosa astenica, tanto più che qua1lche volta, nella psittac osi, si trova l'itteTo. Le forme lievi, abortive, non si distinguono da ·u na comune influenza, come le forme gravi hanno somig lianza con la << spagnola »; anche n elle recenti epi.demi e, i primil. ca-si sono stati rit·e nuti, · 1s u·l princ~·pio, d~ origine i1nfJ.uenzale. In mancanz.a ·di segni ca.r.atteristici, che ·perm ettano una diagnosi sicura, qu.esita deve basarsi più che altro sulle circostanze, cioè sul rili evo di forme moirbose a tipo di po,i monite, con stato tifoso e tendenza a collasso c1rcolatorio in individui che sono stati a contatto con pappag.a.l·l i. EVlidentemen·t e quadri simili possono esser-e dati da agenti morbosi diversi, ma dev e riten,e:nsi ac.c ertato che il parppagalJ.o può tra.&m 1ettere questa determinata forma di malattia, che va quindi ad esso riferita. T.alvo}ta, la diagnosi è stata fa tta retrospettivame nte. 1

1

1

1

1

EZIOLOGIA ED EPIDEMIOLOGIA.

1 1

1

1

1

DIAGNOSI.

1

In ma ncanza di un quadro cl.inico non molto nie tto e di sicu.r e nozioni sul! '.a gente specifico, si comprende che la diagnos i della psittaco si non d·eve esser-e agevol·e nè sicura se non si c onosce la conn·e ssione d·el caso con l 'esistenza di un .pappagal·l-0. Trattasi, anche nei casi conclamati, di un quadro che può confondersi c on alt:r~i , col pn·eumotifo, con l'influenza girave, con la peste polmonare. Le malattie con cui .appa:De più facile la confusi-0ne sono la tifoid.e e la pol monite. Sono sintomi comuni con la tifoide, la oefalea, lo sta·t o tifoso, )a dia zoreazione, la leucopenia (ch e talora si ha), il tumore di mi,l za e, secondo Thom son , il polso raro; tendono invece ad escl.ud·erla, oltre al p01lso fre quente, ]a negatività 1delle iricerche de;l bacillo e del.l 'agglu, tinazi·o ne. Per la polmonite, si hanno come sintomi comuni, i ra ntoli cre pitanti, I 'inizio con brivido e fe bbre alta, l'ottusità talora riscontrata. Dep on gono invece con.tro la polmonite, la mancanza di dolo:rie puntorio toracico, di spu•to , di 1

0

1

1

Come ag'<ente patogeno della psittacosi, viene gen er.aiJm·ente .ritenuto i.I germe scoperto da N·ocard, sebbene esso sia stato riscontrato solt anto a.l tre due volte (in una di qu.este, è stato i•s olato dal sangue di un cadav1ere e quindi in con.dtizioni che non danno sicuro affid.am·e nto). Ciò non ostante l 'opinio,n e di alicuni batteriologi ·era tanto J}aidi,c ata che, nel 1p rimo ca.s o berlin·ese, mentre l'osservazione olinica ed i criteri e pidem.ioil ogici deponevano per la psittacosi, il b atteriologo a cui si erano rivo1lti Grunwald e Meyer la escluse dicendo che la psi ttacosi è una spieci·e di paratifo. Iin .venità, n·on sono .mancati b.a tteriologi i qua'l i hanno contra•s tata 1'0pinione che il bacillo di Nocard fosse l 'agente pato,g eho della psittacosi. Ci·t iamo fra q.u .e sti , 1\iialenchini che , n ei casi 1di Firenze del 1895-96, ha isolato un di1p1oco cco simi·l e al 1pneumococco, nonchè Se1lter ch e n ell 'epid1emia ·di Zulipich otten·n e degli streptococchi. Ne~la recente epidemia d 'Inghi.lterra, in un caso lil sii ero d·el malato agglutinava ,i l Bac. psittacosis a 1/ 500; dopo pochi giorni, però, J'aggl,utinazione era negati.va; in un a~tro caso, si ottenne 1 un bacillo con le caratteristiche del grup po Salmonella, in un terzo (e così pure in un pappagallo che av.eva cau·sato l'infezione ad altri), si isolò il B. faecalis alcaligenes. In dru•e ca·si si ebbe agglurtin.a zion·e positiva per il germe deJ tifo. N·egative ri su1ltarono a·n 1che le rioerche batterio'101g ich e fatte sui malati e sui cadaveri, nei vecenti casi .di Firenze. Nei casi della Germania, l'esame batteriologico d elle feci , delle urine e d ello sputo· ri1

1

1


[ANNO

XXX,TII, NUM . 8]

287

SEZIONE PRATICA

mas·e negativo per quanto riguarda il ba.c illo Il tipo più co mune de[ pappagalli che handi Nocard. Nell'esame del sangu.e, si ebbe pa- IIlO dato infezioni apparteneva alla varietà verrecchie volte lo streptococco. Ad ogni modo, de delle Amazzoni (Chrysotis amazonicus). In anche questo germe non può considerarsi alcuni casi, gli autori tedeschi parlano di altri come l'agente eziologico, ma soltan·to come un ti1p i, Sittich, Wellensittich, che sa:rebbero il agente di infezione mista. Palaeornis torquatus, od il Melopsitta.c us ondulatus: il primo, di colori variegati (rossoSi tende ora ad amm ette·:r.e che cau.s a della malattia sia un virus filtrabile, il quale apri- scarlatto, verde, giallo-nero) è pure abbastanza rebbe la via ad altri germi, che possono essere co.m .u ne. • g;l1i streptococchi, i . pneu?1oco?chi od altr~ germi, non escluso i1 bacillo d1 No card. Glt stDeptococchi avr·e bb·ero però la parte decisiva n ella malattJia; se l 'individruo· è in qualch e modo resistente a questi germi, il decorso de.Jla malattia è del tutto lieve e senza compili• • caz1on1. D'altra parte, non si può disconoscere una. certa importanza anche al ba.cillo di Nocard , se non altro per i·l fatto che esso è altamente patogeno per i paip pagalli. Come è noto, esso è un germie che a pparti·en.e al gru·p po dei parat~fi e che sarebbe id·e ntico al Bac. enteritidis, Breslau, ed analogo al Bac. typhi murium ed al Bac. di Aertricke. N·ella èlassificazione moderna, viene aJscritto al gruippo Salmonella. Bergey (Descri.ptive Bacteriology) gli as~egn.a i seguenti caratteri : << Bacilli di micron 0,4-0,6 x 1-1 ,5, solitari. Mobili per flagelli peritrichi, gram-negativi. Gelatina. Colonie piccole, bluastre, lucenti, che diventano poi scure o porcellanace·e. Non Pappagallo affett~ da p sittacosi. liq1u1efaoente. Agar in piastra. · Colonie piccole grigiastre, La maggior parte degli autori esclude il a m.a rgine liscio o dentellato . A becco di flaucontagio da uon10 ad uomo; vi sono però dei to, colonie fili·formi, grigiastr,e, lU!centi, onfatti che lo comprovano ind.u bbjamente, come, dulate. p. e·s ., la . osservazio·n .e di H·e gler, in cui il paBrodo torbi·do, con pellicola sottil1e. ziente ricov;erato in ospedale contagiò l 'inferLatte-laccam·u ffa, non ooagu•l ato. Patate; miere e la suora che. lo avevano assistito e st~scio leggero, grigiastro, Acidi e gas in: de- . che ne morirono, un paziente che gli aveva strosio, levulosio, maltosio, g.a lattosio, a:r.abi- dato da mangiare e due suore che lo avevano nosio, raffinosio, miannite, sorbrite, d1estrina. assis·tito durante la notte. Non forma indo·l o, optimum di temperatura In general.e, però, queste epidemie sono sema 37°. Dete:nm.ina la polmonite in pappagalli plicemente f.amiJiari , il che fa ritenere che si ed in persone ch·e vi hanno dimestichezza » . tratti di un virus non molto resistente ed a La trasm~s.sion-e d·eil g·erme, qualunque esso .scarsa rd iffu·s ibili tà' salvo forse n·eJle com unità sia, avviie ne dal pappaga1lo a.111'ruomo probabil(in un collegio inglese, si sono avute 23 edumente pe.r ina laz!ione (frequ enza di lesioni e di cande ·Co'1ipit·e sopra un totale di 40). arrossamento dell'a,n ello faringeo), in seguito Un 'altra caratteristica delle epidemie è quela contatto diretto col pappagallo od indiretto. •l a di presentarsi di preferenza nell 'inv·e rno: in In molti casi , si trova n e11'anamnesi , che i luglio-agosto nell 'Argentin.a, in novemb:e-genpazienti d.a vano ·d.a bere al pappagallo con lo naio in Germ.ani.a e d Inghilterra . EVIdentestesso cucchiaino con cui sorbivano il latte, mente vengono maggiar:m.e nte colpite le città oppure Sii. facevano stringe.Pe le dita nel becdi mare dove i pappagalli arrivano con i tra• • co, ecc. Si deve ammettere anche il contagio sporti• transoceanici. indiretto (persone che stavano n e.Ila stanza in PROFILASSI. oui si trovava dappri.m a iii pappaga.Jlo), qual cuno ritJiene, anch·e per in.alazione o contatto La psittacosi è fortunata·m ente una malattia con le feci disseccate. che non co1]1p isoe larga parte della popolazione Nella maggior pa·r te d·ei casi, il pappagallo e com·e tale n on può essere ogg.e tto di vasti causa del1l'i·n fezione era aro.m alato (con sete, sonnolenza, di~rrea violenta , penne arruffate, . (1) La durata dell::i mal~ttia n ei pappagalli è ali ca.sc.anti), ma talvolta , ·esso era inveoe del di 1-3 settimane. All'autopsia, si trovano: contutto sano, il che fa ritenere che vi possano gestione ed emorragia dell 'intestino, ecchimosi periton eali, milza e fegato grossi e molli. essere dei portatori d·e l virus (1). 1

1

1

1

1

1

'


288

lL POLICLINICO

provv,e dimenti profilattici . Data però la su.a gravità, s'imrpongono aloune regol·e profitlattiche, più che altro individuali, tanto più facili da noi, dove l'abitudine di tenere pappagalli in casa non è molto diffusa, mentre lo è molto in alcuni paesi d·ell '·estero : si pensi ch·e una sola uccelliera di Amburgo ha un movimento di circa 500 pappag.a lli a l mese. In G·ermania, si è venuti ad una misura dr.aconi.ana, di proibire cioè assolutamente l 'imrpoTtaz~one di pappagalli . Tal e decisione è resa più facile d.a l fatto che gli interessi che in tàl modo vengono col·p iti sono m inimi e rig uardano pochi venditori di u coelli. L'Inghiil terra tenta invece di protegg·ersi im1ponendo una quarantena ai pappagalli importati. :È però assai diffi·c11e il d ecid ere la lungh.ezza del periodo di qu.a ranten.a, tanto più che posisono poi esistere d ei portatori o dei pappagalli af~etti da forme lievi ed altrettanto pericolosi . Ad ogni mo·do la q·uarantena dovrebbe essere abbastanza lunga; i casi di Firenze, dell 'ottobre scorso ebbero origi·n e, a qua nto sembra, da un pappagallo proveniente da Amburgo e quin di arrivato già da div·erso tempo dai paesi d.i orig ine, dove la malattia è endemica . Più ch e a ltro sarà utile diffo.n·dere fra il pubblico J.a nozione d·el grave pericolo che possono rappresentare i pappagalli, ottene.n·dosi così, sia ·di dissuadere le famiglie a tenere tali uccelli in casa, sia di evitare il "eooessiva dimestich·ezz.a ed il contatto con essi . A Londra, in seguito alle notizie diffuse con la stam.p a p oliti ca, mol te f.a.miglie si sono sbarazzate del pa)>pagallo ed è stato uno spettacolo curioso il ved·eT svolazz.a re que sti uccelli d ei c limi trop1icali per i p archi di Londra. Provvedimento che salva la f.amig lia già proprietaria de l p·a ppaga1lo, il quale però può poi diffondere l 'inf.ezione ad altre fan1iglie. P a rtie-0 lar·e cautela s'impone n·ell 'a1ss1istenza agli infermi di ·p sittacois,i , tenuto .co.n t o dell a possibiliità di trasmissione da uo·m o ad uomo. L'ucoel.liera e tutto quanto può avere toccato il pappagallo infetto o sospetto va a ccu ratam·ent.e di s·infie<ttato.

Ha dato buoni riisultati la trasfusione di sangue, I.a qruale però d·e termina forte brivido, elevazione notevole di temperatura e può dare collasso, sia pure di breve durata : va quindi usata con grand·e cautela e nei casi molto gravi, badando a sostene.r e l e forre de l cuore. Si il1seranno po i i tonici cardiaci, i calmanti, i sonniferi, ecc. a seconda delle i n dicazioni d·eil caso. 1

1

,INDICAZIONI BTBLIOGRAFICH·E.

1

0

1

1

1

1

T ERAPIA .

In mancanza di sicure nozioni sull'etiologi,a , a.n ch e la t erapia deve limitarsi ad essere essenzialn1rentie sintom.a.tic a. Grun\;y.a l d e Me)Ter, in con siderazion e d·e i fenomeni polmonari, dimostrano g ra nde fiducia nell 'optochina e d erivati che, in caiu sa della tossicità, non ci sentiremmo d.aV\'.ie ro di ra.c comand.a re. Gli stessi autori, per ovviaPe al pericoil o derivante dal·l e alterazioni epatiche, con sigliano il cc goccia a goccia » o I 'infusione di soluzioni g lucosate, eventualmente combinate con la somministrazione di insulina. Tenuto conto chre, spesso, le complicazion { sono dovute a streptococchi (fare l'emocoltura I), sì potrà usare il siero antistreptococcico.

XXXVII, NuM. 8]

[ANNO

MALENCHJNI. LQ Sperimentale, 1895-1896. GJT,BERT e FounNIF.R. Académi,e de médecine, 20 ottobre 1896. G. GnuNWALD ~ F. 1\1E YER. Klinische Beobachtungen bei der Papageien-Krankheit. Deut. med. Wochensch r., 1930, nn. 5 e 6, 31 gennaio e 7 f~bbraio. G. BER•\1ANN. Die Psittakose. Epidemie in der Republik Argc1itinien. Nied. Well, 1930, n. 6, 8 febbr . 11. EMBDEN ~ G . .f\nAl\1Y· Ueber Hamburger Fàlle von Papageienkr ankheit. Mi.inchener med. Woche11schr., 1930, n . 4, 24 genn. Royal Society of 1nedicine, secluta del 28 gennai.q 1930. Rif. in Lancet, 1 febbr . 1930, numero 5553, e British med. Journal, 1 febbr., .a. 3604.

G. AnAMY. Klinisclie Erfahrungen iiber die Papageienkrankh.eit (Psittakose). Deut. med. Wochenschr:, 1930, n. 6, 7 fchbr . MEYER. Zu r Simpt omatologie der Psittacosis. Me- · dic. 'Ve1t, 1930, n. 4, 23 genn. G.

Ueber die Ber liner Ffille von Papageien-T(r11,n /r,heit un. derzeitigen Stand der Psittakos e-Forsch.ung. Mu11ch . med. Wochenschr., 1930, n. 4, 24 genn. HEGLER. Psittakose. Del1t. med . Woche,ns., 1930, n . 4, 24 genn. 1930. M. VOLTERRA. Sull'epidemia di psittacosi verificatasi in Firenze nell'aiitunno scorso. Accad. Medico-Fisica Fiorentina, 30 genn. 1930. H. SrEGl\flJND. Zur pathologischen Anatomie der Psittakf)sis. Munch. merl. ' Vochens., 1930, n. 6, 7 febbr. O. WELTMANN. Ueber eine kleine Endemie von Psittacosis in Wien. Wiener klin. Woch ens. , 13 febbr. 1930, n. 7. I. Wrno\VITZ. Ueber drei Falle von Psittacosis. ELR:ELES .

l bid. ._..

In~portante

pubblicazione:

oott. AZECLIO FILIPPINI Dir,i Jgente iJ Reparto -di Jg.iene applicata

nell'Ieti.tuto s·perimentale ·delle

}~.F.

S.S. in Roma.

Prontuario dell'igienista P~efa zio.ne

del

Prof. Cl USEPPE SANARE LLI Direttore del R. TutJit uto d'Igiene dell'Univ. cli Roma.

Manua le oomrpilato con criter i em i.nentemente p~atici aid uso dei m.edicd •o ondotti, degli u1fiici1aJi sainitarri e di tutti i funzionari a,dd etti alla vigilanza igienica. Un volume in-8, di pag. 'XVI-564, stam-pato su cart~ di luooo, in nitidissimi tipi tipografi.ci e l'ilegato airtisticamente lin rotta tela, con isorizion.i eul piaino e sul dorso. Premo L. 5 2. Per i nostri abbonati sole L. 4 8, 5 O franco di porto. 0

Inviare Vagli.a Poetale all'edi tore LUIGI ROMA, Succursale poetale diciotto. ROMA.

POZZI,


\

[ANNO

XXXVII, NuM. 8J

SEZIONE PRATlCA

OSSERVAZIONI CLINICHE. Ospedale Provinciale di S. Maria della Pietà in Roma.

Contributo alla conoscenza della micromelia. Dott.

289

zioni mollo ridotte. Qu ando sta seduto la deformità si nota assai meno, perch è il m an cato sviluppo osseo è quasi tutto a carico d el femore. Statura m. 1,358; p erime tro toracico m . 0,85; g r ande ap ertura delle braccia m . 1,63. Mis11re del cr anio: diam. an teroposteriore

s

ETTORE RrETI.

Un caso non comune ·di microm elia bilaterale degli arti inferiori mi h.a dato occasione di rivedere quelli, non n1olto frequenti, segnalati nella letteratura m edica. Ne credo ·perciò interessante la pubblicazione. Descriverò da prima il malato in questione, confrontaudolo poi con gli altri simili di cui ho potuto raccogliere notizie. B. C., an11i 68, tappezziere, da l-lo111a . Genitori n1orti in t arda età, non avevano m alattie degne di nota. Tre fratelli viventi e sa11i. Il paziente è nato a t ermine ed ha avuto· allattamento materno. Non ha mai inteso dire. ch e la madre abbia avuto malattie od emozioni vive mentre era incinta di lui. Ha incominciato a camminare e<I a parlare in età normale; p erò fin dai primi

I \

S'

F1G.

2.

inn1. 172, bitemporale mm. 136, indice cefalico79, 1. Tipo leggermente doljcocefalo. Circonferen za cranica mm. 536. Semicerchio frontale mm. 275. Lunghezza della fronte mm. 122, altezza

' ])

I !F1c. 1 ..

anni lo scheletro si andava sviluppando in m a11iera ab11orme. A 6 anni cadde da una scala ; gt1ar) i11a il tor ace r~ase deformato per una gibhoRil~ con1parsa n ella inet à des tra. In pari t eml'O ~l paz. cre scev~, ma bilateralmente i femori non si son o quasi affatto· sviluppati. Poco ricorda il paz. d ei suoi primi anni; solo afferma che la sua d eformità non gli è mai stata d 'ostacolo n ella vita; ha imparato il mestiere di. tappezziere ch e ha esercitato co11 una certa fortuna e - cosi afferma lui - non gli sono mancate nen1111eno esperien ze d 'ordi11e sessuale. Non h a maj abusato di vi110. È gi11nto fino all 'età attuale senza ricorrere a m edici . Ora si presenta all 'Ambulatorio perchè va soggetto ~d un lieve tremore alle mani . Esam e obbiettivo (25 marzo 1929) . - Soggetto di apparenza deforme, nano, con testa di granflezza q tiasi normale sopr a un corpo di propor1

F1G.

3.

1nm. 59. Dian1etro bizigomatico mm . 65. Nulla d a notare a carico della forma d ella scatola cranica, delle ossa facciali e delle arcate dentarie. Sul d or so, dal 1ato d estro, esiste una vasta sporgen za che interessa tu lit a la regione scapolare, misurante Ìnm . 205 dall 'alto in basso e

-

~

·~-

. -··


290

IL POLICLINICO

132 trasversaln1ente; sporge circa 10 c1n. dal piano d el dorso. Il colorito della cute è normale. La n1età sinistra del dorso presenta p er contro u 11 avvallamento corr~spondente ai limiti d ella g ibbosità della n1età des.t r a .. Il paz. riferisce di essere cadu to dalle scale all'età di 6 anni e di aver riportato in conseg·uenza la g ibbosità d escritte.\; l 'avvallarnento sarebbe un fatto vicariante prodotto in secondo tempo per la po.sizione contratta n el lavoro. La linea m ento-xifoidea è di inm. 208, la xifoombelicale di mm. 184, la ombelic(.\le-pubica di mm. 185. Il bacino è di apparenza normale. L 'impianto dei femori è pure norm(.\le per posizione; però lo sviluppo delle coscie è così piccolo che il p az. non ap11are più alto n ella, stazione eretta di quanto sembri quando sta seduto. Le ossa d ella gamb a e del piede non presentano nulla di n otevole all'esame esterno. • Misure d egli a,rti

infer~ori:

dalla spina iliaca anterioresuperiore alla faccia an·t eriore della rotula d al trocantere alla faccia anteriore della rotula dalla faccja anteriore della rotula al malleolo esterno dalla spina ~l~aca anterioresuperiore al malleoloi esterno

[ANNO XXXVII, NuM. 8]

n1elria delle ossa d el cinto p elvico : tutto il bacino è ruotato un poco in alto e a destra, e la inelà destra, sembra ur1 po' più grande della sinistra. La colonna lombare è n ettamente deviait a verso sinistra. Nulla di anormale si nota nella struttura d elle ossa pelviche. La r adiografia, del femor e sinistro (fig. 2) fa rilevare innanzi tutto ch e j.l femore stesso è n ett am e11te arcuato, con l a concavità ll'ivolt.a al1'esterno. Es'istono piccoli focolai di rarefazione n ella, testa del ~more, mentre un focolaio di rarefazione molto più vasto occupa la quasi totalità d el gran tron cat.ere. Poco denso appare l 'osso pure n ella dia.fisi . Dal ter zo inferiore in giù, e per tutta l 'e1)ifisi distale, la rarefazione è tale ch e il t essl1to perde le caratteristiche del tessuto osseo: si n otano solo ! co11torni esterni dell'osso ed i sepimenti ch e separano tra di loro i due cond~li t erminali ed i condili dalla diafisi ossea. La radiogr afia del femore destro (fig. 3) mostra lesioni analoghe) ma di minore intensità: l 'arCl1azione è m eno accenituata, e la rarefazione, salvo ch e n ell'epifisi distale, ineno intensa .

Ho voluto illustrare questo caso perchè sono rarissimi i casi descritti di acondroplasia con arr·esto nello sviluppo della diafisi ossea ; i casi .mm. 332 mm. 315 di acondroplasia del femore generalmente si limitano all'epifisi superiore, e portano di conmm. 379 mm. 372 seguenza a coxa vara od a coxa plana. Secondo la definizione che n e dà Uffredduzzi il caso mm. 628 mm. 621 ora descritto rientrerebbe nell 'osteocondri te deformante infantile : io ho usato il termine di Le masse muscolari sono ovunque normalmen micromelia per insistere maggiormente sulte sviluppale e di tono n ormale. 1'ac·c orciamento degli arti, ch e -n el prese!' te All 'ascoltazione d el cuore il primo ton<.~ è sofmalato è il sintomo più appariscente. fiante sulla punta, il secondo rinforzato sui ~o­ È molto probabile ch e la lesione ossea incolai deli ~ base. L 'ictus della punta è a tre dita all 'interno dell'emiclaveare sinistra. Aja d 'ottuteressante la colonna dorsale sia completasità cardiaca debordante a d estra dal margine mente indipendente dalla micromelia dei fest ernale. Polso· frequente (91). Visibile la, danza mori : la prima è un fatto accidentale, caudelle carotirli. È presente anche il sintomo di sato dal trauma ch e il paz. ha patito da bamOlliver-(~ardarelli. bino, la seconda invece è con ogni probabilità Null a a carico dell 'apparato respiratorio. Add01ne glolJoso, tumido, trattabile e indolenun fatto congenito che si è manifestato dute. Fegato e milza nei limiti. rante la crescita. Dall'anamnesi, è vero, n0n All 'esame del sistema nervoso si nota: integra risulterebbero tare ereditarie: ma le notizie la motilità attiva e passiva in tutte le sezioni ; in proposito sono oltremodo incerte, perchè il tremori grossolani a larghe oscillazioni, anche nello stat o di riposo, alle mani ed alla lingua paz. ricorda poco e non mi è stato possibile protruse.\; questa è solcata, d 'aspetto cerebroide. avvicinare nessuno dei suoi fa miliari. Anche Sensibilità superficiale e profonda ben conserl'assenza di lesioni a carico dei nervi spinali vata. Vista buo11a, salvo leggera ipermetropia veparl.a contro l 'origine acondroplasica di quenuta co11 l'età. Udito debole: il diapason bilateralmente è p er cepito solo sino a, 20 cm. circa sta affezione; tali disturbi , secondo W eger e dall'orecchio. Vivaci ' riflessi tendinei superiori Nissembaum, non mancano mai. ed inferiori. Alluci plantari. Cremasterici e addoVeri casi di micromelia sono quelli descritti minali deboli. Pupille eguali con irid~ reagenti d.a Novotjelnow, ch e ha studiato tre mal ati alla luce ed all 'accomodazione. Nulla a carico con micromelia bilaterale delle ossa dell 'avamdela p arola articolata. Nulla n elle orine, R. W . nel sangue n egativa. braccio, in tutto sin1iii al caso mio per diaPsichicamente il paz. è piuttosto infant~le, non gnosi radiologica e per decorso; da Brandes, molto intelligente, insiste nel ripetere che si che ha notato accor ciamento dell 'arto inferiosente bene e ch e il suo difetto fisico non lo ostare - da un solo lato - in dieci bambini; il cola nella vita. La sfera sentimentale è certam ente un po' attutita. Non esistono peraltro dei radiogramma mostrava rarefazione ossea; v'era veri e propri deficit . in più atrofia muscolare dell'arto malato menEsame radiologico. La radiografia del bacino tre n el caso mio le masse muscolari femorali, (fig . 1) permette di rilevare una leggera asimdestra mm. 308

sin!istra mm. 295


[ANNO

,.

XXXVII, NuM. 8]

291

SEZIONE PRATICA

per quanto n ecessaria mente ridotte di lung·h ezza, n on apparivano ipotrofich e. Lieschied e Sellheim hanno descritto una micromelia bila tera le dei femori in una r.a gazza di 21 anni , 11ella quale p eraltro apparivano decalcificati ali ' esame radiogra fico a n ch e le ulne ed i radii ; le ossa metacarpali pure erano diminuite di lunghezza. La mal.ata presentava notevoli disturbi endocrini: non era mai stata m estruata , il timo er.a grande e tale ap,p ariv.a . pure l 'ip:ofi si al! 'indagine radiologica. Invece l 'acondroplasia giovanile delle ossa del femore non si accompagna da diminuzione nella 1unghezza della diafisi ossea n ei casi d escritti da Perthes, Wilkie, Reiley, Mouch·e t e 111, C.alvé, Guib.a l, Lehm.ann , Smarievic, Rosentahl e Gi.inzburg, Nisi'o , Friind, Von Haelst, Ignatowsky. Si tratta di m a lati gen era lmente fanciulli , con lesioni per lo più unilaterali, m a limitate all' epifisi superiore del femore; spesso c'è a ccor ciamento d ell 'arto per difettosa posizione d el femore (coxa vara o va lga), ma la misura del femor e, dalla spina iliaca anteriores u periore alla faccia anteriore della rotula, n on 111ostra accorciamento di questa sezion e del1'arto . Riguardo all'etiologia quasi tutti gli autori sono concordi nel sosten ere ch e la ca usa è congenita : solo il caso di Wilkie e due di quelli di Smarievic sono insorti in seguito a tra urr1i. Legg, il primo che d escrisse que_ste forme, n e attribuisce la causa a disturbi di or.dine circolatorio . Io riterrei piuttosto, in base an ch e a l caso di Lieschied e Sellheim , ch e vi d eve aver parte precipua l 'alterato ricambio , legato probabilmente a disturbi endocrini : il fatto essenziale è il mancato assorbimento del calc io da parte del tessuto osseo in form azione , e ciò è provato anch e dagli esami radiologici . T~a lesione ossea, com e osserva Bertolotto, è forse essenzia lmente meno g rave di quanto appaia dal radiogramma, appunto per ch è questo rivela più ch e altro le deficienze di calcificazione. Per l 'etiliogia congenita si sono pronunciati, oltre agli autori già m enzionati, ancl1e Sorrel e z .a aijer . Il caso ch e h o esaminato mi pare interessante, oltre ch e p er la rarità dell 'osservazione , anch e per ch è dimostra ch e la cau sa con gen ita ch e è respon sabile dell 'acondroplasia n on si a ccompagna necessariamente ad altri sintorni ad etiologia più g·rave. Infatti , se ci fosse stata carie tubercolare delle .ossa, sifilide ereditaria, o qua lch e grave alterazion e del ricambio, il paz. n on si troverebbe ora a quasi settant 'anni in condizion e di poter esercitar e .a n cora il suo mestiere di tappezziere, senza altri disturbi neg li org.ani interni ch·e un 'insufficien za aortica,

perfettamente compensata. Anch e il fatto ch e non gli siano m an cate esperienze sessuali dimostra ch e, contrariamen te a quanto avvenr1e n ella m.al.ata di Lieschired e Se·l lheim, non c'è stata una con comi tante deficien za delle ghiandole genitali. Il p az. ha c~rto condotto un 'esisten za misera , ma sempre tale ·da soddisfare le sue scarsissime .a spirazioni. Nessuna cura. a quanto egli riferice, fu mai ten tata. AUTO RIASSUNTO. L ' A. illustra un caso di micromelia bilaterale dei femori. Il paz. ha uno sviluppo scheletrico di proporzioni pressochè normali ovunque, fatta eccezione dei femori in cui le diafisi sono q u.a si completamente arrestate nello sviluppo. D.al confronto con altri casi d·ella letteratura m edica• l 'A. si associa a coloro ch e riten gono ch e la cau sa di tali affezioni sia congenita. BIBLIOGRAFIA .

l. BERTOLOTTO. Trattato di D iagnostica Radiologica. cap. V. 2. BRANDES. Recen sito in « Zentralblatt f. -d . g . Chirurg'ie >> . Vol. V, 1914. 3. In. Archiv . f .. Orthopedic u . Unfall. Chirurg·gie, vol . XVII, 1920. 4. CALVÉ. Journal of Orthopedy & Surg ey, vol . III, 1921 . 5. FRtiND. 46° Vers. d . Deutsch e Ges. f. Chirurgie, Berlin, 1922. 6. GuIBAL. Archives franco-belges ·de ·c hir.urg·ie, vol. XXV, 1922. 7. I GNATOvVSKY. Recen sito in cc ZentrabJatt f . d . g . Chirurgie))' vol. 38, 1927. 8. LEGG. Archives franco-belges de Chirurgie, vol. XXV, 1922. 9. LEHI\1ANN. Deutsch e Zeitschrift f. Chirurg ie, vol . 178°, 1923. 10. L1ESHIBD & SELLHEIM. Deut. Zeitschrift f. Chìrurgie, vo]. 185°, 1924. 11. MoucB.ET & ILL.. Revu e d 'Orthopédie, volume VIII, 1921. 12. Nrsro. Il Poli clinico. Sez. Chirurgica, 1927. 13. NovoTJELNOw. Recensito in « Zentralbatt f. d . g. Chirt1rg ie n, vol. 38°, 1927. 14. PERTHES. _l\rchiv f. K1inik Chirurgische, volt1me 101", 1913. ]p. In . Zentralblatt f . Chir11rg ie, vol. 47°, 1920, f ase. 6. 16. In. Ibid., fase. 22. 17. REILEY. American J ournal of R?·entgenology, vol . VII, 1920. 18. RosENTHAL & GunzBURG. Ree. in « Zentralbla tt f. d. g . Chirurg ie l>, vol : 36°, 1926. 19. s~1ARJEVIC. Ibid., vol. 36°, 1926. 20 . SoRREL. Arcl1ives frnnco-b elges de Chirurgie, vol . 25°, 1922. 21. UFFREDuzz1. Chirurgia d . Organi di Moviment-0, anno '\il!, 1923. 22. VoN HAELST. Le Scalpel, voi . 74°, 1921 . 23. WEGER & WrsSABAUl\L Archiv. f . P sychiatrie, vol. 87°, 1928. 24. ' i\'1r,KIE. Edinhurgh ~Iedical Jol1rnal, vol . 12°, 1914. 25. ZAIJER. De·u tsch e Zeitschrift f. Chirurg ie, volume 163°, 1921.


.. 292

IL POLICLINICO

TECNICA. . Rachianestesia sacrale o anestesia sacrale, in chirurgia. Prof. ERNESTO B ELL.<\NDI, 1. d. di Clin. Ostetri co-Gi11ecolog'ica, Pisa. 1

È 11oto ch e i11 varie affezioni dolo·r ose e spa.-

sn1odicl1e delle r egioni innerv.ate <lal plesso sac rale e sa cro-coccig·e' o si u si somministrare anestetici · n1ediante l 'inieziorie epidurale, cioè n e l can ale rachidiano al di fuori d el manico Lto d·e lla dura madre, i)ungend o la n1embrana ottura trice d ell 'orifizio infero-posteriore d el canale sacrale per penetrare in questo, e m etter e così a contatto d ei n er vi aerali contenutivi l 'anestetico. Ma è meno noto l 'uso d ell 'anestesia con tale iniezion e a scopo chirurg ico qu.ando si abbia ad operare sul perineo , ano e t u t te l e parti inner v.a te dai n ervi sacr.ali. Vi sono infatti casi, in cui, anch e se non si adoperi per i suoi pr.eg·i esclu.sivam·ente qu-esto m odo di aneste-: sia in d ette r eg·ioni, è n.e cessario ricorrervi, anzi è provvidenzia.le la sua po·ssibilità. S 'imn1agini un soggetto eh.e d ebba essere 0 pera to , ad ·e sempio, di ·e morroidi, ma ch e non possa esser e sottom-esso a ll 'anestesia generale, n è sia possibile attuare l 'an estesia rachidea lombare, n è quella locale per grave alter azione d ella cute p erineale. A m e è ca·p itato un tal caso, e mi sono g iovato appunto d ell 'Anestesia Sacrale con ottimo risultato. Credo quindi possa interessare di de scriver e in modo d·e t tag.li.ato questo m etodo. Non d·eves i co·n fo.n d·eJ:'e ·Con il m eto·do del1'A1iestesia parasacrale o presacrale o prevertebrale e con l 'Aneste~ia trarisa.crale, che costituiscono mod.a1ità tutto .affat11o differ enti da quella in parola pur proponendosi lo stesso scopo di a n estetizzare i nervi sacr.a li. Il canale sacrale è la parte distale d el canale vertebrale; termina a lla sua estremità inferiore con un orifizio ch e volg-e all 'indietro , e ch e perciò è d etto orifizio sacrale in/ero-posteriore. Ta le orifizio è lin1itato in alto dalla cresta sacrale, cioè d.a ll 'u ltim.a apofis i spinosa di ques ta er e ta ch e quivi generalmente si bifor ca in due lamine diverg-enti ; ai lati d.a i quinti tubercoli sacrali postero-in.terni (le corna d·el sac ro sono più distali , e sono articola t e con le corna d el coccige); in basso dal marg ine posteriore della base d el coccige. L 'orifizio ha la forma triangolare con l 'apice in alto ; è chiuso da una inembrana , m embrana ottura1

[A

NO

XXXVII, Nu~1. 8J

trice sacrale, cl1e dà a l dito palpante al disopra d ella cu te la ~e n sazi o11 e di una forita11ella. Il 1-uogo cli elezio11e d el!la .. ua l)untura, è in alto, all '.a pi ce d el triangolo. La fon ta11ella sacrale è situa ta cir.c a due centimetri a ll ' jndietro (più distalmente) d el] '·estremo de l solco inter natjcale, ba.dando però ch e n el decubito laterale la fonta11e lla non trov;asi sulla m ed esima linea orizzont1le di tale solco m .a circa un centin1etro più in .alto. P.e r proced er e alla ]) UD tura d ella fontàn ella sacrale si pon e il sog·g·etto ne lla posizione di Sim s (d ecubito lateral e sinistro con inclina zione addomiùla le s u1l pi.a•n o d el letto , gambe e coscie flesse a can e di fu cil e) . In tale posizione i n ervi sacr ali ... i avvicin.a110 a lla parete del cana le e così si forn1a mago-ior anteriore . . b spaz10 ep1d11ra·l e. 1

1

Riconoscimento della m em brana otturat1'ice sacrale postero-inferiore : il polpastrello del.I ' indie.e sinistro seg·u e la er e ta sacrale verso il coccige sin. quando sente un.a depressione lim.itata da tre sporg·en ze oss,ee, eh.e ,sono l 'estremo infe riore dell.a cr.esta sacrale, il quinto o ultimo ( distal111 en ~e) tuber colo sacrale postero-interno di d·e tr.a e quello di sinistra; quest~ due tuber coli ono costanti, e sono anch·e visibili a fior di pelle n egli indi,,idui magri. S 'intende ch,e si è prima pro,rveduto a lla disinfezione ed asep i n ecessarie. L 'indice sinistro con la sua p unta in1mobilizza la pell e a ll 'apice d el triangolo; qui con I.a mano d estra ch e tien-e una siringa da iniez ione ipodermi ca armata da un corto e fine ago, meglio quella di Gentil e p er l 'anestesia locale, conten ente uri po ' d ell.a oluzione an estetica, si inietta sotto cute poch e gocce d ell a soluzione; si pos.a a llora questa siring·a, e dopo pochi minuti si prende l 'ago cannula preparato, che è fli,11e, di c irca 6 a 7 deci·m i di millime tro di diame tro, e lungo circa 5 a 6 cr.ntimetri, questo si infigge in d etto a•pic-e del triangolo, ten endolo quasi perpendicolare (o un po' obliquo distalmente) alla m embrana otturatrice; sotto la cute s'incontra la r esistenza di ta] e m embrana , ma, ol~repassata questa, l 'ago d eve cambiare direzione avvicinandone il padiglion e ver so il coccige da forma re un a n golo di circa 20° con la prima dir.ezione, e si spinge n el piano m edi.a no per circa 4 a 5 cm. di profondità ; esso entra cosi libéramente in un corpo molle; se invece urta•sse contro una parte dura, data dalla pa.·r ete anteriore d el can a le, lo si ritiTa .appen a, e si p iega .un po ' di più il suo padiglion e \·er so il coccige, m entre il polpastrello


[ANNO XXXVII, NuM.

8J

293

SEZIONE PRATICA

del! 'indice sinistro preme l'ago alqua.n to verso la base del triangolo, e così si spinge di nuovo e si penetra nel canale sacrale. Nel caso che non si fosse .r iusciti a raggiungere la membrana otturatrice, non è necessario di rinnovare la puntura dalla cute, ma anche in tale evenienza si ritira un po, l 'ago màntenendone la punta nel tessuto sottocutaneo, e si cerche·rà meglio la giusta direzione. Dall'ago, completamente intro·d otto, ed il suo padiglione si trova allora vicino alla cute, non deve fuoruscire 1liq·u ido nè sangue; nel pnmo caso si sarebbe dinanzi ad un '.anomalia di estensione del cono durale, ch e sarebbe stato perciò punto come n ella puntu·r a rachidian.a lombare (in tradurale).

--

-

stesse proprietà anestetiche e che si usa alla ste·s sa dose, p er il vantaggio che ci dà di potere sottoporla a1la sterilizzazione senza alterarsi; n è vi ho aggiunto il cloruro di calcio, come ha fatto il Thomson, giacchè l 'adrenalina al %o che si trova già n ella soluzione di Alloca!ne (gocce XXV: 100) ha lo stesso fine emostatico, e le soluzioni Alloca!ne-Adrenaline preparate dai Laboratori Lumière sono di perfetta conse~v.azione anche se tenute alla luc·e ; inoltre l 'Alloca!ne è stato provato che è sette volte meno tossica della cocain.a. Ho dunque adoperato con buon risultato, la soluzione di Alloca!ne-Adrena.Jine all ' 1 % n ella quantità di circa eme. 30. Terminata l 'iniezione, si ritira 1'ago; con un batuffoletto sterilizzato si sposta u.n po' in qua e un po' in là la cute dove è stata forata, facendovi anche un po' di pressione, p er togliere dalla stessa direzione i vari pi.ani perforati, e vi si applica una goocia di collodione. L'anestesia occorrente all 'inteTvento operatorio si ha lentam.ente avven endo per diffusion,e ; si ha il blocco del p.Jesso sacrale e sa . . ero-coccigeo dopo circa 20 a 30 m'; infatti se si deve prooedere ad un' 0 per.azione di emor~ roidi, si nota allora il rilasciamento dello sfin . . tere anale, di cui così si otti·ene facilmente la div.uùsiione. La dur.a ta dell '.anestesia è di circa una a due ore. I pregi ess-e nziali dell'anestesia rachidea sacrale (epidurale) in confronto alla rachidea lombare (ipodu1rale) (v. Bell.a ndi cc L ' An.algésie Chiiru.r gi cale par voie rachidienne » C. R. 1. er Congrès Egyptien de Médecine, 1902), sono 1'as.se·n za d ei distuTbi post-o·p e·r atori, come le naus ee, la _fe.bbr.e, la cefal,ea, e ta.n to meno di que.i diis.tu.r b·i gravi che talvoJt.a, rarame·n te, seguono l 'anestesia lombare; di·p1ende11ti dai squil•i bri di p1ressione del l·iquido oe f.a·l o-rachidiano o dal·l 'azio·n re tossica dell 'anestetico o.Jtre i limi ti necessari. 1

1

Decubito laterale sinistro visto dall'a lto·

1

1

Si ap1p lica adesso all'ago la siringa sterilizzata contenente il liquido pure ster~lizzato per I 'anestesia, e qu,e sto viene .sipinto l entamente n el canale sacrale. Per le indicazioni del Cathelin nell 'iniezione epidurale si devono iniettare da eme. 20 a eme. 40 di liquido; allo scopo chirurgico s'intende che il titolo della soluzione anestetica è in rapporto alla quantità ch e se ne inietta, così non si potrà usare la soluzione che serve p er l 'anestesia lombare, di cui si iniettano soli 3 eme., bensì una soluzione a titolo molto minore. Nondimeno conforme la pr.a tica del Thomson (Med. Record, 14-6-19, riportato da Policlinico, S. P ., 1919, n. 43) occorrono circa gr. O, 35 di novocaina per l 'an.e stesia · chirurgica. Io ho preferito alla novocaina l ' A1loca1ne Lumière (Cloridrato di .paramino-benzoil-dietil-amino-etanol) ch e ha le 1

RIASSUNTO. L' A. descrive il canale sacrale termin.a nte con la m embrana otturatrice sacrale, e la tecnica p er pungere tale m embrana ed iniettare nel canale un anestetico . Ha usato con ottimo risu.I ta to per l ' 0 perazione d elle emorroidi l 'Alloca}n.e Lumièr~ all ' 1 %, in quantità di eme. 30, preferibile per i suoi pregi di minor tossicità e non alterabilità. 1

Viareggio 10-10-29 - VII . '

,

I

.

l


.. 294

IL POLI CLINI CO

LEZIONI ·.

Deut . Mediz. W och., n . 52, 1929). Caso I . - Uo.m o di 38 anni;. nulla n el1' am.a•m nesi rem ota; ·6 giorni prima del suo i1ng resso febb,r e co1n senso di perfrigerazior1e, dis8.!pipeten za; entra in clinoi ca il 7-II-1929 . Al1'esam e 0 1b biett ivo modico in·g r:an.dimento del fegato e .d.ella milza; nulla al cu oce .e ai reni, la cistifellea non è palpabile, indol.ente il pUTuto ciis tico; febbr·e; feoi a colich e, urine con bi1lirubina. Esce dopo 2 settimane, g u.arito; si fa diagn-0.si d,i cc ·colangia infettiva » . Sei settim1a n e più tardi l'ittero e gli altri sintomi ricompaion o; è nuova1mernte esaminalo il 22-''; an·ch,e q·uesta volta ~l fe~tto è modicam ente ingr ossato , ila •cistifellea n .o n si pal,p a; s i fa ·diagn osi di cc colan gia lenita )) ; i·l paz. è dimesso do1p o un m·ese, in ottime condizioni. Dopo un b1ieve p eriodo di com;pl eto ben,essere ritornano .la febbr-e e l'it.Jtero; ricov.erato ,p e.r la iterz.a ,vo.l ta .11 3-VII si noita ch e il fegato ' d eb o1rda ·di un dito ciivca dall 'arco, si ode un soffì o sistolico .sul focol.aio della mitrale , gli a rti inferiori sono un po' e d,ematosi , la febbre è irregolar e; più tardi compair.e un ascesso trom1b oflebitico d,ella gamba .s inistra ·e il 25-VII si m·anitesta·n o tutti i sie gni di una lesione grav~.ss,im,a d el pa•renchima epatiico: fo·etoir epaticuis , a min oacidi e traccie . di leucina nelle u·r ine 1ecc. ; gli ed1em O. crescono, compare ascite, emorragie curtan.ee, i,n fine coma epatico e mor;te il 27-VII. Diag nosi olinica: c olangia l enta con a trofi a epati·c a secondaria a decorso subacuto . L'esame a n,a tomo-patologic o conf.erma pienam1e nte la diagnosi cliin ica; mi1c rosoopi came11te la struttura de l fegato è g ravemente alterata, si nota abbondante tessuto di gran°u lazione antico e r ecente, 1racchiudente g ruppi ' di cellule in piena necrosi o alta1nente degenerate; infiltrati ·parviceillulani 1p erico.Jangici; in s eno al tessuto nie oforrnato, ·m asse di caJnali coli biliari, an ch 'essi n eofor.m .a ti: qu.a e là cosid.etti nodi di ce1l1'uJ.e epati che i,p ertrofich·e ; le vie biliari extraepatich e e la V. porta erano affatto libe·r e. Nella m il za ipert r ofia della 1)olpa , con atrofia dei glomePuli ,e a ccrescimento d·e l r eticolo, ~peremia ed emorragi1e. N:u lla di notevole negli al1tri organ i. L ' O. r:iiporta qu esto caso perch è esso può ·d im ostrar,e come un 'infezi one ·Ch·e ha .s ed,e n elle vi e biiliari profon·de possa clinicarmiente manifestarsi; ·esso dimostra infa tti ch e l 'infezione 11a raggiunto a tappe il tessut o e patic o d·e tern1inandovi de1le a lterazioni nel sen so di una atrofia subacuta, con for mazion,e di n oduli di Marchand e con una cirrosi i nizia le. Si entra co ì nel campo della in fezione d.elle vie bilia;ri profonde. (UMBER .

1

1

1

1

1

1

XXXVII, NuM. 8)

Le vie p er pui i v,eleni possono giu ngere al fegato .s on o la sanguigna, la linfa ti ca e seipratutto la biJ.iare; que ste a J.or v.olta possono inf.ettarsi per via d uodooal-e , ma più spesso sang.uig~a e linfatica ; tale infezione può guarire o .r a ppresen tare la prima ta.p pa verso le molitepli,c i lesioni del fegato. N.asoe così 1il c onoetto ciinico del1l.a colangia, com.e la con,oepì Naunyn1n ; essa si riv,e la con tuuta u1n ,a seri.e di .s intomi'"; s.i possono avere pi1cco1e elevazioni termiohe , non oon tinue ma a d intervalli, e talora eleva zioni brusche preoediute ·da hnividi, ittero liev.e o subittero, tumor di aniilza prima molle poi duro , modica tumefa zion·e del fegato 1Ch 1e è sen sibile alla palpazione, talvolta vere e · proprie col.i ch e con irradia zioni a1 1dorso. In ge•n e1rie la ma1lattia r ecidiva e 1può fi'ni,r co:l d.arie tutti i sintomi cl.a.moro-si della distruzion e del tessuto epatico, il che n on me·r avig.lia p en·sando ,c he le radici delle vie bil.iari son o comie fessure nel.lo spessore d el .p a1rren ch.i ma epati·co; il sonda ggio duoden al1e quaJch e volta in.dica l 'agen te d,e}l' infezion1e, qualch,e vdlta è mu·to a rigua rdo . La dia,g n~)si di·fferienziale co·n stadii legge·ri di ·Co1lelri:ti.asi càlcolosa è spesso a ssai difficile; i segni d e11 '1inf.ezione, le febbricole , i:l tu.mor di milza p eTmettono di differenziare ·le colan~ie dal.le di.soioosie d 1elle vie biliari che possono presentare un qu.a dro cli1n ioo molto simile . L 'a·n atom10-ipatoJogo avrà sempre cura di s tabilir b en e J.e v.a rie tappe del processo oolangi,oo; l•e form.e leggere guariscono, quelle gravi ·p ortano a lesio·n i d·elet,eriie d,el paren chima epat ico; l ' O. ha dimostrato sp erimentalmen·t e negli anima li c he le colang ie a rtifircia lmente provocate po.s sono n on lasciare alcuna alterazione n,e~l e vie biliari. La gi1u sta osservazione di Asohoff che già n·elle sem,p li1oi stasi si -trovino d 1e1g li arCCJU1m'lllli .di pi CCOJ1e ceJ.luJ.e intorno ai vasi biliari :re1n .de anoor più 1diffic ile il com.p ito d eJù 'ana tom 0- pa•tol-0go; in conc TUJsione la colan gia è e r iim arrà sem•pre un co·n oetto essenzia lmente clinico, il cui qua dTo istologico è colto solo eccezionalmente, n ella fa se di maggior a ocen t ua zion.e olinica, e consiste allora n e1lla infiltrazione parvi1cellular e .c on danno dell 'e1pite1io 1dell1e vie biJiari. Attraverso qu1esti processi in,fe·btivi si gi1unge facilm·e nte, se viene ad a ggiungersi una diatesi d·el ri1cambio, alla formazione di ca·lcoli: si sa poi oggi ch e i piccoli ca.lcoli di bilirubina e 1caloe si :possono formarie :non solo n ei capi•llari biliari, ma per sino entro le oel.l ule epatiche; iil fattore diatesico spi;ega l 'accen 1tua to caratter e e1~ed o- fami1liaPe del I.a col·eli tiasi. Con trariam ente a . quanto sostiiene Eppinger l 'O. .riti ene, e in ciò .s i accorda no con lui Na.unynn e Fraenkel, che la coJan gia sia un q ua dro clinico a ssai frequen te, giacch è se è vero ch e si tratta di lesioni d el paren chima epatico. la via per cui l 'infezione giunge al f.egato è appun to la bilia~e, e la colan gia è la prima tappa verso il da 1n no d1el parenchima ~ 1

Diagnosi e cura delle malattie delle vie biliari p1~ofonde.

1

[ A NN O

1

1

1

1

1

1

1

0


[.~NNO

XXXVII, NuM. · 8]

La sca·r sezza dei sintomi. a11ato·m o-patologici hanno giustame.n te indotto Na·u nynn a diffe-. renziare nettamente la colangia dalla colangite che ha un dtecoriso tun1ultJuoso e compare in genere associato ad un altro processo, una colecistite, un '.appendici.te, una colelitiasi; il caso seguente ne dà un esempio chiarissimo. Caso Il. - Una donna ·di 78 anni, che aveva sem1pre _g oduto buona salute, è colpita i1m provvi0s a·m ,ente da un.a violenta coli·ca ·e.patica, con tutto i'l cor.teo olassico dei sintomi; gli attacchi si ripetono n·ei giorni seguenti e quando la paziente entra in Clinica essa ha fe bbre, il fegato deborda .di un dito trasverso e d è sensibile alla pa lpazione, la ci stifie.lloo si palrp a indurita; nel1'urina l '1urobil ina è abbondan.te, il sondaggio ocm la sondi na di iEinhorn è positivo; la paziente mruo:re 15 giorni dopo di un.a broncopolmonite, com.plicata di debolezza car.diaca: I.a diagnosi clinica suon.a « colangite calc olosa » e l 'a u•t opsia la conferma pienam.en te. L 'insorgenza brusca, a caratter e infettivo, della colecistite con tu.more d.ella cistifell ea b en si differenzia d.a qu1el1a d·ella colangia che decorre con febbri cole m.o d.este, non a carattere setti·oo 1e con i segni len.t am·ente prog r essivi del danno de l paren chima epatico. Sono appunto queste infezioni d·ell·e vie biliari profonde ch e pesso compromettono l 'esito final e delle operazioni sul.la .cistifellea, specie .se n on seguìte da opportuno dvenaggio. • Eppinger ha aocusato l 'O. di confo·n dere la e< colangia >> con l 'cc ittero catarirale », ma ciò non ha fondam·ento p erch è il conoetto clinioo di « iittero catarrale» è ormai superato; l 'O. invece è d'accordo oon lui nell 'ammie ttere ch e le i·nfezioni d elle vie biil iari profo·n de rappresentino u·n o stadio iniziale d elle ma,J.attie del parenchima epatico, sotto forma di atrofie ,. di cirrosi atrofiche o a nodi ipeirtrofici. Un classie,o esempio è offerto dal caso segu ente. Caso III. - Si ~ratta di lJID uo.m o di 53 anni, due fratelli del quale hanno sofferto di colelitiasi; il paz. è corpu.lento, e ·dal 1925 accusa orisi di dolore colico all 'ipooo~·dri o d·estro, con ti·pi.ch.e irradiazjoni al ·dorso, accomip agn.ate talora da mo·diico i1ttero; nel 1925 . e n·e l 1926 ve·nne riscontrato zucch·ero n ell e ur.ine; all'atto d,el suo ricov.ero .in Clinica presentava un netto aumento della bi.Jirubin emia, scarsa quanti.tà cli a lbt1mina, molto uìfobilinogeno r1.elle urine; gli oemia del 2 %o. Eg.li morì pochi g iorni do po e l 'au topsia dimostrò che le vie bilia·r i extraepa tiche ·erano co,m pletame·n te lib·ere di calcoli e normai1i, ma c h e i·l paren chima m·o strava tu.tti i segni di un.a tipica cirrosi di Laennec; la milza presen·tava il .qua1dro cla.ssico della scl erosi bulbare ipertrofica. · Questo caso è iden·tico ai tre pubblicati da Naunynn sulla « colang.ia c irrotica n o meglio su1l·e coliche 1cola·n gich e n el.la cirrosi d el fegato . Per qu.an to rig,ua1rda 1a cura essa deve anzitutto sopprimere il fooolaio di infezione, le tonsille , i processi infettivi delle vie urinarie, 1

1

1

295

SEZIONE PRATICA.

1

1

1

1

1

digerenti e biliari; se coesiste litiasi della cistifel1lea o d·elle .gra·n di vi1e biliari, bisogna .assolutamente intervenire, facendo però seguire all' intervento un acourato e prolungato .drenàggio, giovandoci dei vari :colagoghi che sono a nostra disposizio n e (iniezioni sottocutaniee di pituitrina e 1di ~pofi.sina, agobilina, ecc.). I m ·e·dicin.a li più in u so .sono il salicilato e i suoi derivati; I 'O . .adop1era spesso la saliformin.a .composta di salicil.a to . ·e urotropina; sono ·raccon1andabi.li anche l 'u.r otrop·i:n a e la trip{lfllavina per via endovenosa ; la somministrazion e di solfato di magn·esia attrav,er so la sonda duod·enale è utilissima specie .se combinata con i1niezioni sottocutanee di pituitri1n a e ipofisina; conside:r.an·do poi l 'im·po.rtanz.a che la di,m i·nuzione d·el gli·cogeno ha sulla diminuzi.o ne di T·esistenza della oellul.a epat'ica, si può ricorrere all 'insulina che favorisoe, come è noto , la glicogenizzazione dei carboidr.ati ; la dieta sarà ricca di carboidrati, ,p overa di proteine e di grassi. . L 'inte·rvento chirurgico si impone quan·do si asso,c i.a a}l 'infezion e un osta.colo d.a calcoli al d1ef1usso della bile o cruan·dO la colangia . ha assu·nto u•n aind.a mento cronico, mina.cciand·o la integri·tà del parenchin1a ·e patico e la vita stes&a del pazien·te. V. SERRA.. 1

1

SUNTI E RASSEGNE. PATOLOGIA PROFESSIONALE.

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

Il male degli aviatori. (M. FRIZZIE RO. Minerva Medica, n. 2, 1930). L 'insi.e;m,e dei disturbi ch e col1p iscono gli avi1a to1ri in volo, va sotto il nome ·di « male degli avi1aito.r i ». Le vari.a zio1ni funzion.a·Li c h e l 'organismo subisoe duran1te il volo possono da r lu.ogo a malesseri e incid·e nti anche mortali. Se questi peirò sono relativamente rari , ·SO·n o inveoe comunissimi i vari disturbi che oo·l piscono i pi.loti du.r ante il volo. Sotto il nome di male degli aviatori. fi1n o a qualche arn'n 'o fa, e rano c0Jm1p resi quadri sintomatologici dive.rsi che .tu.tti colpiscono l 'aviatore :iin volo, ma ch e non hanno a lcun rapp orto fra di loro. Herlitka invece li ha b en d·istin ti ed ha proposto di chiamare « male delle altitudini » qu·el·l a serie di disturbi che cOll·piiscono gli aviatori nei voli a grandi altezze e che s on·o analo·g hi al mfl•l e di montagna; cc male della discesa n i disturbi ch e si risentono nelle :rapide disoese; i·n fine cc neurastenia degli aviatori », i di·s turbi dovuti a voli di lunga durata. Arf ale delle altitudini. Differisce dal mal di mon.tagna, per ch è mancano i disturbi dovuti alla fatica. Generalmente la n1alattia delle altitudini compare verso i 4500 m etri : il re.spiro è dispnoic·o, i,l cuore batte più forte, ma non vi è n.ausea, n è sensazione di ventre gonfio, com e in montagna , alla stessa altezza.

I


296

IL POLICLINICO

Verso i 2000 m etri apipare l 'ipo·a cusìa, la bocca s i fa secca arida, compaiono ronzii alle orecchie. Sale·n do appa.re legg.era oe fa1~ che v erso i 4000 n1. dive nta p enosissjma e intollerabi:le . Verso i 5000 m. si sente la m .an·canza d 'aria, vera sete di aria, la r espirazione div·e nta più rapida ed è specialmente I ' inspirazione ch e m a nca. La fa ccia si congestiona e si fa cianoti ca; certe volte il sen so di ori·n.a-re è violento; na•usea e vomiti sono frequ·en ti. Tutte queste sensazioni non si produ.c o·n o senza essere precedu te o a-ocompa.g ·n ate o seguite da parti.col.a.r i reazioni nei difiìe-r.enti a.p parati ·d·ell ' organismo, in primo luogo nell 'apparato circolator.io. Il numero d elle pulsaziQn Ì cvesce con l'al~·e zza fino ai 500 m etri, diminuisce .p oi leggerm e nte fi·n o ai 1200, sopra i 1200 aum.e nta di nuovo a cau sa ·d.el ve nto 1più forte, del freddo più vivo ch e fa nasoer e d elle r eazioni vasomotorie . La ,piressio1I1 e arterio·s.a m .assima é\umenta a l principio d·el volo (primi 15-20 minuti) poi dimi1n uisce sempre più fin o alla m a.ssima a.Jtezza .. La pression·e minima vari.a .quasi par.a lleil ament e alla pressionie massima. Circa le cau se fu.ri.zionali d·el male delle altiLu.c1ini, due d ottriin ·e si co·n tendo,n o il campo: quella d.e]l '.anossi em.i a di P.au 1 Bert e quella d el.l 'a capnia ~di A·n gelo l\1osso. Sopratutto l 'acapnia (diminuita t en sione d ell 'acido carbonico ne l sangu·e) è quella che più m ette in pericolo la vita d·egli avi.atori, es. endo stato di::mostrato ch e l 'ossig·eno da solo non basta .a .m .a·n 1ten ere in tutte le funz·i oni d el cer vello n elle fortis.sime d ep·r essio·n i barometrich e, m entre è capaoe di rianimare le funzioni depir esse d ell' organismo . Un o dei problemi p iù gra,ri d ell '.av.i.azione è s lato quindi quelilo di ceficare di .d-ii)endefie g]i aviatori da qu1esta m .alatt.ia, no•n potendo gli aviaitori rinµn ziar,e a l.le alte qu.o·te, p e.r i notevolri vantaggi ·c h·e esse offro·n o per il vo-1 0 (r egolarità co~renti a·er ee, a.sse·n za ·di nubi , mag g ior facilità d e1ll 'apparecchio di ritornare in equi librio, ecc.). F.r a i dii.spo it ivi proposti p er difender e i1 pilota dal ma.l e d elle al.titudin~, oggi è inva1so il par ere di som1m iini str.ar e un.a misoel.a r espiratori.a di o,ss1igeno e di anidrid,e carbonica, a m 1ezzo di un a iJ1par~ecchio ch e l.a .d osa automaticam1ente e p r or)o·r zionalm .ente all 'ailtezza. P er la dif.e a co·n tro il freddo ven gon o al giorno d 'oggi adoperati ingegnosi apparecchi ch·e foPniscon·o il caldo su tutto il c oupo; l 'otturam ie n to d el con.dotto uditivo esterno serve a d.iminuire in p·a rte le sen sazioni , ,a volte do, lorose, intrau1ricola11.. Male della discesa. Se la disoesa è normale, il pilot a n on prova ch e ronzii d 'or ecchie, co,n sen sazione di pien ezza auricola r e, ch e la pronta de·~lutjzione alten•ua e fa scomparire; se la di cesa invece è r apid a, detti feno·m eni son o più ac.centuati ed oltre a ciò il pilota prova sonn olenza, od e ·confusam ente, l 'oochio p erd·e 1

1

1

1

1

1

[ANNO

XXXVII, NuM. 8]

momenta1neamen t e la nozion·e della distanza e dell'a1ltimetria . Contempor.a1n eam1e·n te vi è tachicardia, la faccia si con g·estiona e la cefalea aum.e,n ta a mi,s ura C·h ·e la diisce·s a è più rap1ida. Esamiina,n.do tu·t ti qt1esti fe11omeni, si vede ch e essi sono di due o:vdini: gli uni essenzialnìe·n te a uricalari e co n sistono nell 'asso.r da'mento, nei dolori e n ei rumo1ri; gl~ a ltri interessano lo stato generale. Le cau se d ei primi sono dovute, in un soggetto normale, aJ.le differe·n ze di pressio·n e tro,p p·o rapide; riguardo la second.a se.rie di ·d i·sturbi genera,l i circolatori, seco•n do Heirlitzka, si tratterebbe di un feno.m eno che ha 1a sua orig ine n ell 'or ecchio in terno . Disturbi neurastenici o neurastenia degli aviatori. Una terza se.rie di disturbi , chiamati disturbi n ·e ura.stenici, so.n o que1lli che colgono i·l pi.lata in s.eg'uito a voLi di lu·n ga durata. Pochi autori si pono occurp1a ti di que·sta partic olare sindrom•e, tuttavia 1qu ei po·chi sono d'accordo D·el rite·n ·eore questi disturbi dip,ende nti da due grandi cau se : I ) eccessivo sforzo fisi co. Primo a risentirne è il muscolo carcliaco, da cui l'astenia cardia.ca . D etta .a ste•n i.a si m .anife.sta subiettivam.ente con un 'immensa stanchezza ed una estrem .a fa tic.a; obi·ettiv.a m,e nte con un 'ip·otensio1n e della pressio.n e massima e minima e con un a umento d el vo1lume d el cuor e. Tali disordini sono trans.itori, ma possono essere cau.s a d.i fatali inconvenie nti di volo; 2) eccessivo sforzo psichico. La co·n aotta dell 'apparecchio non rappresenta per l 'aviatore oh e ·u-:p.a serie di ri.fllessi auto·m atici , senza nessuna fati c.a cer ebr.al.e. Inveoe l 'attenzione del] 'aviatore d eve portarsi a l riconoscim,ento della rotta, a ll 'osservazione d egli strumenti di bordo , al volo da portar e a termi.n e, al l ' osserva zjon·e d ell 'orizzo nte, e tut to ciò richiede da parte d el p·i lota un grande sforzo di volontà. Tr.a le caurs e qujndi che pro·ducono la n·eUrasten.ia d egli aviiatori si p,u ò con side.r are quest a asteni.a p·si chica. Cornolrud·end o, si può d1ire ch e le nostre funzioni ad alte quo1e sono b en diverse d a quell e ch e si osserva n o al ba sso . Lo st·u·dio d ei di sturbi d egli avi.a tori e d el1 e loro .cause e la ricerca dei m .ezzi atti a pirevenirli sono indisp,en sabi1li alla completa riuscita d e11 'aviazion·e, ch,e è quella d ella conquista d elle a lte quote. A. P. 1

,

1

1

ENDOCRINOLOGIA. I nuovi ormoni ipofisari. (E. BoNILLA. La Medicina Ib era, 14 d.i'c . 1929). Gli es-tratti tota•l i d e!l1la ghiandola ~pofi,s i sono del tutto in1efficaci e ,s i p u ò a ccordair loro solamente va.l are suggiestivo. Fi1no a poco tempo fa la mediicina disponeva soltanto d ella pitujtrina : estratto del lobulo posteriore : re ssa costitu.1sce l 'unico rj1nedio specifico del diabete insrirpido, m a 01ltre a ciò possiede molte altre i•ndicazioni tera·perutiche. In pri·m o luogo è ado-


[ANNO

XXXVII,

NuM. 8]

297

SEZIONE PRATICA

perata come eccitante de~1e contrazioni u terine ed è anche utile n ella paralisi in testinale, ne1la aton·ia vesci cale post-oper atoria ·ecc. È stato con·sigiliato 1'us o del~a pitutitrina n el·l a li•t iasi Iìe'n ale per faci.Iitaire l 'e.spuilsion.e de l calcolo per mrezzo di contrazioni d ell 'ur.etere, n elle emott~si come faoi'litante la coagulazione del sangue e n,e gli accide·n ti ca.r dio-va_sco,lari n el cor so dell.e .m alattie .in 1fettiv1e ov.e agi!ìe·b be come iJp·e·r tenis iva. Da ,poco tempo si tende ad accordair e valore terapeutiic o a·n ch e agli ·estrat ti d·el lobu lo a·nterioir e: questi eseirciterebhero infil,ue nz.a eccitatrice molto accentuata sul11o svil1Urp'.{)o e sulle runiionri d·e1l·l 'apparato .genital e femmi·n ile ed a n ch e sulla ,s ecrezione lattea. Assai di recente si è dimostrato che ne l lobulo iPOSteriore 1deil~ ' ipofisi esistono due ormoni con proprietà farmaco~din1am~che ·e f·isiologiche differenti: uno oxitocioo e l 'al tro iperten sivo ch e sono stati .separati con ,s peciale procedi1m ento, e d ottenu 1ti sotto forma di uin a polverre bi.anca, solrubil,e in acqua. . Il prin·ci1pio oxitooico (a. - hipo·p·r iamina) e l 'ipe,r ten sore (~ - h ipoph.a min.a) sono rispettivam·ente 150 e 80 v.o}te più attivi d e.J•l '.estratto pituitario tipo. Le soluzioni ch 1e li con ne.ngolJ!10 s.01110 sta-te chiamate oxitocina e vaso pressina. Numerosi ricercatori hanno studiato le proprietà fisiologich e e terapeutich e d ei nlllovi ormoni, par.agon.a ndol1e a quell1e dell.a ·pituitrina. Così han•n o dimostrato che l 'azione i1perten siva delila v.a sopressina è del tutto simri·l e a quella della piiui trin.a e che 1'effìetto ,antidirulf!etico d,el1'estratto 'Ì1pofi1sa.r io posteri·OTe è rdOVUtO 1e sclusiv.am.e.n •te ag·li ormoni ~pertensivii. È curioso il fatto eh.e la oxitocina, ormone eccitante del1la co1nbr.azion1e u·t erin.a non eser cita alcun effetto su gli altri mru,s coi1i lisci, m entre aic cad.e il contrario per l.a .v a.sopr•e•s.si,n a. Amb1edu1e g li oirmoni pTovoic a·n o una marca.ta i·perglQoem ·ia più i·n ten sa usan·do la vasopressina, ma più .p rolungata .con la oxito,c ina. Discord.anti sono i a.arti riferiti circa l 'infiluenza d ell' estratto post-ipofisario sul metabolismo ba al.e : sembra ch·e d etermini u.n a um ,ento passeggero n ei p . con la tiroide malata o dopo somm~·nistrazione di tiroidi1n a. Clinicamente ,sono state adoperate co11 buoni risultati: ·la vasopressina n.ella cura d e.} diabete in.s ipi1do 1e nelila mailattia di Ad·dison e la oxito·cina i1n ostetrici.a. Ulteriori sbudri e più ampie ricerche diran·n o se la sco1p•erta di qu,esti o·r mon.i 1~appvesenti u'n valo1re prati co così grand·e ieome qu·ello scie ntifi co. VICENTINI. 1

1

1

Endocrinonenrosi ipotensiva. (M. LAIGNEL-LAVASTINE. Gazette des I-I opitaux, 25 dicembre 1909). Laigne.1-Lav.a tine ha dato il nome di endoori.noneuro i ipotensiva ad una sindrome che si riscontra sopratutto in d onne giovani alte, gracili, a collo lungo le quali presentano uno·

sta1o di g.nande esau ribilità. All 'esame si riscontra ipotension e arteriosa e manifestazioni cutan,ee di origin.e s1m ·p atica, sopratutto acro• • c1anos1. Si tratta di una insuffici.enza pluriglan·d ulare . Men ta1 m·en·te queste donne p~esen·tano fa si di scoraggi1a1m 1e,nto con ripr·ese· di euforia in rapporto a lla labilità del sistema ne.rvoso. SeCO·n·d·o il mom·ento e I '-o rien tazione perso~ale si trovano e.J.e.m ·enti isterici , n eurastenici , psicastenici e p s.iconeuro·tici emotivi . Qu·est'atmosfera 1psichica è il risultato d 'uno stato di emozioni, di sentimenti, di tendenze in ràppor.to a d una ipercen·estesia diffusa che conduce ad i·1 1quietudini ed a manifestazioni 1

1

~pocondriache .

L 'ipercenestesia si maniEesta con una particolare sen sibilità a lle va-ri.azioni d ella t,ensione e lettrica e d e:lle condizioni atmosferich e : queste m .a late hanno m al d·i capo quando vanno in un tra·m a trolley o fanno una passegg·iata in una gran·d·e pi.anura , e sanno ,apprezz.are n·ettame·n te le variazioni· climatich e. Esiste iperaoutezz.a ol f.a ttiv.a, ipersensibilità sessuia·l e, ipotonia muscolare e lassezza dei leg·am.enti, ch e consente a qu.este dohn e di · piegave le dita ad angolo r·etto sul dorso d ella ma·no, ipotonia d elle fibre muscolari liscie che spiega la tenden za alle varici , ipotonia arteriosa, per cui si b.a malessere nei bruschi cambiamenti di posizione. I disturbi v.asomotori sono rappresentati esenzialmente dall'a.crocianosi, dall 'a11ro,s samento della p unta del n.a so, dalle variazioni di volum ·e d egtli a rti in r apporto a•l la posizione ed a.Ile m ,e stru,a zioni . Il di:Eeitto di tonicità in rapporto ai disturbi v.asomotori d·etermiin.a facilm en1te lipotimia, orticaria (ma non ·d ermografis1no), e·m ioranie. Le manifestazioni in rapporto all 'i1potoni.a 1d·elle fibre muscolari liscie consistono nel.la 1endenz.a .alla sti•t ich ezz.a e .a ]la ptosi che secondariamente prov;o ca u1n 'eccitaz·i one del g ran simpatico attraver so lo stiramie nto d el plesso solaire . Da l pu·n to di vista pilomotore si con stata ch e le inferme son o generalmente fredde, ma .a .ifficilmente hanno la 1>el le d 'oca al contrario di qu.anto avvi en·e nei soggetti iperortosimpatici. Da·l punto di vista secretorio si h,anno corizze· con molti stern·u ti ai m ·e nomi cambiamenti 1di tempera.tura. Dal pun·to id i vista trofi co si riscontra fra gilità d·ell1a pelle 1ed instabilità ponderale. Le mani so·n o g·,randi, ·e si h a spesso uno stato acrome·g·.a}.i co dis ocii·a·t o. Fre quente è l 'i'pertrico i: una l eggera ombra sul labbro superio re come l ' ha d escritta Flaubert in Emma Bovary. Queste donne hanno i capelli elettri ci, che cr epitano quando si pa sa un pettine di cellu·loide, e dànno .an ch e cintille. Ciò pot.rebbe spiegar e le aureole dei san ti. 1

1

1

1

1


298

IL POLICLINICO

Il collo è più o meno cilin·drico, i seni sono p~ccoli .

Si ha t endenza a11.a scoliosi leggera, alla ptosi addominale. Gli arti i·nferiori sono lunghi e spesso coperti di peli. Esiste ipoglicemia, ipoadre na·l inemia, ipocolesterinemia, acid:ità ionica con aume.n to del pH ail ·disopr.a di 7, indicante l 'alcalosi. Acaanto ai fatti .che denot.ano l 'iposurrenalismo, ve ùle •Sono altri che in·dicano disipofismo, come 11.a : te.n·d·enz.a all 'acroimega.Ji.a. V'è instabili·tà endo·crin.a : stato ipo·t iroideo con crtsi pairossi·suiche d'1pertiroidismo. L 'ipolpa1ratiroidis·m ·o è indi1cato dall ' ipo1calc·emia. Altri fatti deporrebbero per l 'iperinsuli. ' n 1smo. I disordini visoerali consistono n ella bulimia e n e1l 'a·noJ:essia con rid·u zione de.g·li alrrrte11ti per paura di dolori, ·donde aggravamento del d·e.p erimento, nonchè tuitti i distu·rbi iner.enti al.I' evenitua.le ptosi dei visoeri addominali. Spesso si han·n o .spasmi i.n termi•ttenti complicati co n l 'areoC.agia con dri.sten.s ione g.a strica, la quale comrp-rin1endo ·il cuor.e provoca crisi di angoscje, o con l '.aerocoli1a, che attr.a verso i disturrbi del co,lon può co·ndur..re a mod1.ficazio1I1a della cenestesi o .a d interp1retazio·n i ipocon.dria·che. A carico d·e ll 'apiparaito circo·l.atorio si possono avere stati ansiosi con tachica:rdia e palpitazioni. . Si può avere pto·si re nale con tutti i disturbi r eniali , nD·n c hè ·emissione di u·ri.n·e scaDse e concentrate in rappo.r to al fatto ch e le pazienti non hanno m.ai se.te ·e b evono poco . A carico d·el l 'apparato genitale dlitre la ptosi, si rp o ono aver.e ipero\1a.:riism-0 e spesso pe•r dite bianch,e. S.i ha inoltre tend.e nza al1l'an.afil.assi, instabilità po·n dera·le, i,poterm·ia ·co·n iperte.r rni·e episodiche, i·potoni,a muscolare. Si tratta di una sindr.o m.e carat·te:rijzzata da i perc1en estesi..a co.n i poten.s.i1o·n·e a rte1ri·o sa e va.g:o1tonia legate ad irp erovarisrm o ed i1p·osiurr·e nal1 smo con ·f 'e.a zioni vica-rian·ti ipofisarie e ti.roide·e in individui longi!J:inei, sco,l iotici, po.ca m ·u · colo i, ptos i.ci, c on c uore agitatD, vagoton1ici, iperaffettivi, poco e motivi. 1

1

1

1

1

[ANNO

XXXVII, NuM. 8]

in molti casi la prog11osi dipende dall 'intervallo ch1e passa tra l 'inizio della malattia e l 'operazione. L' A. raccomanda di evitare ogni precipitazione nel ·faDe la diagnosi e di ricordarsi che non tutte l,e sind·r omi addominali acute sono ·di indole chirurgica. Aloune affezioni sono più facilmente dia g·n·osticabili in uno stadio precoce: tali le perf.or.azioni del lo stomaco o le emorragi·e interne, i.1 volvolo e la pan,c~ea·~iite acuta. Nelle 0 ccliu·s ioni intestin.ali ava.n z.ate può esser·e molto difficile distingu,er.e le occlusioni d.el tenue d.a qu.e lle ·d,el cr.asso a causa del m eteorismo generalizzato, mentre ciò è relativarn,e nte f.aci1le a ll'inizio. Non si dimentichi mai di fare un ~same compll.è.to del mal.ato: '.c on solo l 'a.ddome deve es er e visitato ma an ch e il torace; i riflessi debbono essere saggi.a ti onde esclude.r e una ata sia locomotoria ; il polso, la temperatura , il r e piro, la pvessi onc .dcl sangue debbonsi r.egistrare; di particolare importanza è l'esame d·elle ori11e, de.l1·e feci e de.l vomito. Dei ,criteri gen.eralri informativ.i sulla natu-ra del.I.a aff.ezione ha importanz.a l 'età: · un bambino ra1ram·ente soffre di di.sordini addominali .aouti ad ie·c cezion,e d ell o strozz.a m·ento erniario e la i1n tu,s,suscezion·e; u11 fanciwllo può .ammalare di appendi·ciite, di 1p1erito.n ite acuta pneumococcica, o di p eritonite tubercolare; a questa età deve ,s empr·e essere .p rospettata la poss ibilità di u·n a .p leu.rite o broncopalmoni.te con sintomi addomin·a li; in un adulto di media età la .evenie·n za m eno frequente è l ' occlusione intestinale a causa della rarità del volvolo e del cancro d·el colon ch e .inizia più tardi: ma se il .p . ha precedentemente avuto un.a operazion.e addominaile può essere probabil1e una occlusione d·e l cra,s so d.a ad e:r.e·n ze; in età più .avanzata il d im.ag.r:am.e nto ed un.a storia di 1i.evi ·di.stu·rhi add·ominali farà p en sare a malattia 1

1

1

1

1

1

1

mali moris.

/

T.ra i sintom.i eminenti che aiutano a fare la ·diagnosi il primo ed il più ovvio è il .d olore : la sua inten.sità è molto variabiil•e : esso è estremo nella pe.rforazion·e g.astrica e del gros.s o intestino, ed è accom·pagnato da grave shoc n ella pancreatite emo:r:ragica . Talora ha grande importanza per la diagnosi differenziale la posizione d.el dolore. : .ad es. nella .peritonite acuta diffusa co;nsecutiva ad .appendicite fulmrinante, il dolore è da prima localizzato intorno al] 'ombellico ·e solo più tard1i v.a all.a fossa iliaca d.estr.a. Neò. versamenti massivi (larga perforaz ion·e gastri1ca) il liquido inond.a I.a superficie inferiore del di.aframm.a e dà origine a.I dolo1re alJ,e spal.J,e. Il ,dolore perista1ltico (occlu1sione, colica renal1e o cole.Jitiasica) ·eccita il n1ov~mento co::;.jcchè i ,pp. ·&i agitano ~ si ripiegano st1 lOTo stessi, n1entre inveoe il dolo.re da infiammazione, es. n.ella peritonite diffusa, costringe i ma]ati a ·r estare imn1obili il più possibile .

1

AFFEZIONI ADDOMINALI ACUTE. Il medico Jratico di fronte alle aft·ezioni acute chiru1·giche dell'addome. (I-I. W. C AR SON. Th e Practitioner, dic. 1929). Di g·ra nde in1p·ortanza è il trattamento preli111 i11.are àelle sin·d•r omi acute chirurg·ic he · dell 'add o1ne e di fronte ad ·esse si pone subito il prob1en1.a se si debba inì1piegar tempo on·de fare le diagnosi difEerenziali o sia m,eglio contcn ta rsj de-Ila diag·.nosi .gen.erale di affezione cl1i rt1 rg ica richiedente un inler\r.ento. c:iò acquista n1aggior \Talare e . . i pensa cl1e

1

1


{ANNO

XXXVìI, NuM. 8]

299

SEZIONE PRATICA I

60 % gli svenimenti ·e la distension.e del1l' ipogastrio . . L 'A. pone infin·e il problema de·l pratico 1ch iamato al l·etto di u·n appendicitico in 3a o 4a giornata, m -entre si palpa u:o.a tumefazione n,ella fossa iliaca destra .s enza segno alcuno di peritonite diffu.sa. Il consiglio migliore è in tali casi di trasporrtare il p. in un luogo di cura od o·s pedale dove possa essePe tenuto sotto str·e tta sorv;egli.an za ed operato senza p er dita a'1ouna di tempo q·u a lora . l '·ult.eriore deco·r so della m.a lattia lo richied·esse.

Al dolore si accompagna spesso il vomito

1

o lo segue con vari .caratteri; nella peritonite

diffu.s a si riscontra all 'inizio e si ri·p ete n egli stadi avanzati; ne1la pancr·e atite aoota è molto persi sten te, ·tende a .div1e·n1ire .s curo ed è assoc iato a ciano.s i . Ne}l 'e·s ame dell 'addome è molto importante e deve perciò .farsi accuratamien te la ispezione : essa può darci una chi.ara idea riguardo al la rigidità de i musc oli add.o minali generale ·ed anchre ilocal,e. Si osserverà la p:re·s en za di retra.z.ione o di d~sten.sione . La r'€trazione è in.s·o1ita, ma può esistere ,i n certi stadi inizi.ali di ulcera perfora.ta. Il più con1siderevole m·eteonismo si h.a nel volvolo. e' è marcata diffe:renza tra la distensione d·ell 'addome da peritonite e quella da occlusione. Nella peritonite la distensione non è notevole .ma è diffusa, uniform·e e·d è in ra.p porto con la rigidità d·ei m1u,scoli della parete. NeiliPooclusione la ·distensio.n e è m'a.g - . giare, i m·u scoli .n on son o rigidi e po·s sono ved·ersi i movimenti respiratori. Particolare è il ti po di di.s tensione che si osserva nei versamenti cospioui da g.r avidanza extrauterina: l 'ad·dome sUJperiore appare normale m.a sotto l 'ombellico l 'addome è disteso. Con la palpazione s i sag·gia s·e o n o o in qual grado i musco.li del·l a parete sono in diiesa : la main o che esplora deve essere calda e deve essere apip licata prima sul.le parti dell'addome lontane da que,Jtla supposta mal·a ta, cuti si avvicinerà gradatam.e nte e dolcemente. Non è cosa difficile distinguere tra la rigidità intensa diffusa da per.forazion·e ga,s trica e la rigidità alterr nantesi con ril.a sci.am e:n to d·elle affez,ioni toraciche e la pienezza senza rigidità .all 'ipogastrio p ropria de·lle affezioni pelviche. N1è si di•m entichi di -p raticare un esame rettale: taloira è questo l 'unico espediente per diagnos ticare una peritolilite pelvir.-a ed è anch·e pr€zio·so a•u!silio n·el r iconoscere .u n.a intussuscez ion·e od un ca·n cro d·el coil on pelvico. Ed ecco infi1n,e le idee pro1>rie dell 'A. intorno a ll 'uTgenza n·elJ.e varie sindromi acute: n ella peritonite, irl più spesso risultante da appendicite acuta l 'urg·enza è rivelata ,d alla gravità dell'inizio, dalla elevazion.e del1la frequ·enza d el pol.so, dalla rigidità della parete, specialmente se e.stesa a lla fo ssa iliaca sinistra . S'intoma mo1to "imrportante è la dimi..nuzione de·l doloTe con aume11to della frequenza d el po1so; ne1le perf.orazioni lo sh oc ch e si continua •0 che ritorna dopo un periodo di quiescie·n za è segno grave. Denotano u-rgenza l 'a•u mento graduale del].a disten.sion.e, i l persister.e del vomito , l 'abbassamento della press.iooe d.el sangu·e; n ell 'occlusione si darà molta importanza a l vo mito ripetuto specialm·ente se cambiante di carattere, alla cad•uta della pression,e ed a l1l'aumento di frequenza del polso, alla di·stensione; n elle emorragi e denotano urg\enza la grave ~nemia, la riduzione de!l l ',e moglobina sotto il 1

1

1

1

1

1

I

1

1

1

1

1

1

1

VICENTINI.

Quali malattie possono nell'infanzia simulare una appendicite acuta ~ Wiener Kl . Woch., n . 38 1929). L ' A. occ·u1parrdo.si e pr:eocçuipaifl,d osi d·eille

( EICHENWALD.

1

molte·p lici difficoltà di.a·g no.s tioh e ch e si presentano n el bambino di fronte a un quadro .s intoma.t ologico che simula l 'apipendicite acuta, distingue : ' 1) le malattie a sede extra peritoneale; 2) le ma'lattie a sede peritoneale le quali possono esigere, o no l 'imme·d iato inter"ento del chiru,r go. · . Al primo. gruppo vanno· .ascritte anz itutto le pol·m oniti ·e pleuriti basali: spe·sso il reperto poilmonare è n egativo, mentre l 'addome è dolente, intrattabile, teso, ecc. Tuttavia si farà sempre un aocurato ·esame del piccolo paziente, fa oen·dolo tossire; si esaminerà con cura l 'addom·e, osservando se il doJo.rc non · abqia sed·e pvevaJ.ente un po' più in alto che di norma, veriso i 'arco costale; o se la sintomatologia addomi.nale presenti dei momenti di mitigazione. La paralisi del frenico colla novocaina a scopo diagnostilco proposta dal Denk, 11on è aipplicabiJ.e n el bambin'o : è consigliabile ripeter.e l 'esame do.po qual.che ora. An·che la gri·ppe e molte altre m.alattie infettive possono m·entire un attacco ap pendicolare (an.g ina, morbil lo e scarlattina), tanto più ch e in qu·esti casi l 'appendice si tumefà e duole per la con gestione dell 'apparato linfatico. Sono poi da ri,c ordare le malattie della cute deill 'ad·do·m e (l 'beTpes zoster) o l·e lesioni musco.Ja.ri (e.m atomi, lacerazioni dei retti) : ma in questi casi il dolo.re è supe·r ficiale, o appare solo nelle contrazioni della musculatura ; infi,n e certe forme di ·s pondilite e di coxite. Le affezioni delle vie urinarie rappresentan.o un elemento di grave difficoltà diagnostica.: vanno ricordate le affezioni calcolose (no·n rare n·e.i bambini), le cistopieliti e le pieliti so.pratutto ~r:equen ti n·elle bambine, le paranefriti. Nei maschi vanno tenute pre&en.ti le affezioni d ei genitali e specialmente i dolori funicolari (raram·e-nte però molto intensi) e I.a torsione del testicolo destro, disturbato nella sua discesa. La diagnosi dif~erenziale con fl emmoni retroperitone.ali e infiamm.azione del•l e gJ.andole peritoneali, è quasi im.p ossibile . 1

1

1

1

1


300

IL POLICLINICO

Nel gruppo delle malattie a sede periton~le van·n o ricordate anzitutto l 'enterite acuta e la enterocolite, nelle quali però la dolenzia è diffusa a tutto il colon e le anse di gas fluttuano sotto la mano ch e palpa; poi i processi intestinali infettivi (tifo, paratifo, dissenteria) con parteci.p azione dell 'ileo ceco ; poi gli ascari<li che possono accumu larsi avanti alla valvola ileo-ce.cale, ·cr e.an·do un tumore palpabile e dan·do dolori e vomito : un buon cJisrr1a riso.Jve tale sintom.atologi.a. v .a•n no quindi :nicordate le coliche ombellicala cui cau.sa è tuttora ·d.iscu ssa (tub el'Colosi d el diaframma, delle glandole mesenteriche, fatti nervosi , ecc .). L 'ope,r:azione talora fa guarire tali attaochi , talora essi riprendono immutati. Essi sono car:atterizz[!ti dal carattere parossistico con intervalli di completo benessere, dalla m.a ncanza di febbre, dall 'esagerazione dei riflessi cutanei addo,m inali, ecc. Anch e il vomi·t o ciclico dei b.a mbini ha la sua i.m ·p oir tanza : la som1m ini1s.trazione di una soluzione di gluco·s io al 10 9~ o a l 20 % per via .endovenois a o rettale, migliora in breve tem1p o i sintomi. I pri1ni disturbi m.estru ali, le ginatresie possono tutti men tire un '.a ppendicite: ma n el primo caso Ja sede prevalentemente iipogastrica dei dolo.ri, con irradiazione a croce alle gamb e, enza pulsus n è facies abdominalis, n el secondo caso l 'esame rettale saranno di grande aiuto diagnostico. Si ricordino poi la tbc . del cieco, che talora accomip ag nandosi a peritonite specifica da disfacimento di una glandola mesenterica può simularre un 'appendic ite perforata; e le peritoniti d.a pn eumoco·cco, ch e col,p iscono sopratutto le bambin.e dai 3 ai 10 anni, e sono car.atterizz.ate d.all 'in sorgen z,a brusca in pieno b·en.essere, la febbre altissima, e la co·m pleta trattabilità d1ell '.a ddome : l 'operazione in un primo tem1p o va sempre evi.tata. e' è infine un gru prpo di mal.atti e che possono m enti·ve l 'appendicite ma esigono u g ualm ente un pronto intervento operatorio: la diagnoisi differenziale ha solo un valore di precisazione n ei riguardi dell'intervento. Rientrano in questo g·ruppo le peritoniti streptococcich e (dopo angina, scarlattina ecc.), le tor ioni di cisti mesen•teriche , l 'infiammazion e e l 'ulcerazione del divertiic olo di Meckel - impossibile a diagnostica:De - la tumefazion e a cuta dell·e g·J.andole mesenteriche, l 'incaDceramento di un '.ernia, la invagin azion·e ca.r :a tter.izz:ata quest'ultima dalla d ell 'ileo presenza di un tumore molle, libero, non veramente do1lente, e d.a lla p erdita di sangue dimostrabil e con facilità. Questo rapido riassunto ammonisce ad esaminare ogni caso di sosp etto di appendicite con cura e trema , liberando i dai preconcetti, e ragio11ando con grande p otere di critica. V. SERRA. 1

[ANNO XXXVII, NuM. 3)

CENNI

BIBLIOO~APICI

GurLLAIN G. Études Neurologiques (III serie). Masson et C. Paris, 1929. Fr. 70. L 'A. raccoglie in questo volume una serie di argomenti ch e hanno servito ad ill1uiStr.azione di casi cli niici n elle lezioni tenute alla Salpétrièr e ed in varie com.u nicazioni in sedute scientifiche. Non troviamo in qu,e sti ,studi neurologici lo stile d·elle lezioni olini,chè ma ben si quello ch e si a·d dioe iéill·e pubbl1icazioni sci.e ntifiche. Gli argomenti trattati in questa III seri.e degli studi n 18'llrolo·g ici d·el · Gui.l la in concer.n on o i tumori cerebrali, la patologia del1'en.oefalo , ~a patologia dei p eduncoli cerebrali ,. della protuberan za, del bulbo, del cervel.letto, la patologia del mido1llo spina l·e, la patologia dei n ervi cranici e rachidiani, le atrofie muscolari . Da ulrtimo tratta di un caso di malattia di Recklingh}lusen, di un caso di torcicollo croniic o di origine . post-ie noefali ti ca, del segn o di Argy 11-Robertson. Chi·u de i l volum•e un ca.pitolo sulla storia d·ell.a neu1rologia ad il.l ustrazio·n e d·e1,l 'opera di G. B. Du.c hie nn·e di .Boulog ne . L 'opera di oltre 400 pagine si p:resenta in veste ti-pografic a di lusso e corre1d.a·ta di numerose nitidissime illustrazioni. TRENTI. 1

1

1

C. ScHNEIDER. Die Psychologie de r Schizophrenen und ihre Bedeutung fiir die Klinik der Schizophrenie. Un vol. di pag. 300. E dit. G. Thieme, Lipsia 1930. M. 23. L ' A. accenna, nella sua prefazion e, di aver voluto com1p endialìe nel suo libro i risultati cui è giunto dopo lung hi studi sulla psicologi.a ·d egli schizofren.ici. Lo studio esatto della psico-patologia potrà portare a lla risoluzione di numerosi qu·esiti, sia ri,s petto a problemi nosolog·ici, sia ri.ispetto a conosoenze fiilosofiche fon d1a1m1entali. La tr.attazion·e si ma·ntien·e st:nettam f3n1te n·ei l inf.iti della specializzazi.one. V. 1

1

1

1

F. MAuz. Die Prognostik ·der endo·g enen Psych osen. Un vol . di pa•g. 121 . Edit. G. Thieme, Lipsia 1930. A base delle ricerche sulla prognosi delle psicosi endogooe sta u.n materiale di 1500 casi osservati d·u rante un quinquennio nella Clinica di Marburgo . Il libro è presentato dal Kretschm1e r, ·d irettore dii quell.a Clinica, ed è diviso in una prima parte, sul gruppo delle schizofrenie, e in run.a seco·ndia ·parte ch e si occupa degli stati m1ani.aoo-·d.epressivi a lor volita suddivisi in div1ersi capitoli. L'·edizion·e è molto a ccurata. V. 1

DOVERI MORALI DEGLI ABBONATI: Diffondere il cc Policllni co » tra i colleghi, fa-

IL

ce ndolo conosce r e ed appr ezzare e procurarid() nuovi associati; Provved er e al p ag arneril o d ella quota dovuta all 'Amministrazion e, se1iza farsi sollecilare.


[ANNO

XXXVII, NuM .. 8]

301

SEZIONE PRATICA •

RIVENDICAZIONI Una rivendicazione italiana in Chi1·nrgia. Cura delle ferite secondo C~sare Magati ~ 1579-1647). Dott.

AUGUSTO

Borro-ì\lrccA - l'orino.

Il Castaldi .Cv. Il Policliriico, Sezione pratica, élll:IlO XXXVI, N. 41, pag. 1479) al N. 80 della << centuria di r~veQdicazioni di priorità ad :iitaliani in contribut~ scientific~ nella medicina e chirurgia », traltando della clinica chirurgica e parlando dcl «primo che curò razionalmente le ferite », indica giustamente l 'emiliano Cesare Magati, rivendicando a questi tale priorità. Questa abtribuzione nella sua veste doverosamente succinta e concisa ha, secondo me, bisogno di una più ampia illustrazione, ~che se altri (Magni: Cesare Atfagati e la sua riforma in chirurgia. Boli. se. med., Bologna, 1919, 9 s., VII, p. 17-34) prima di me l'abbiano trattata. Allo scopo quindi di 0011 tribuire alla rivendicazione del. inetodo prettamente italiano, tuttora universalmente in llSO, della terapia delle fer~te vennero redatte queste note ..

••• Da Giorgio Magati e da Claudia l\!Iattacoda nacque in Scandiano (Reg·gio Emilia) Cesare Magati nel 1579. Ebbe due fratelli Giambat.tista (di cui si parlerà in seguito), e Lorenzo ed una sorella Laura, che, sposatasi a Pellegrino Vallisnieri, fu madre di Giuseppe, medico illustre, e di Lorenzo, padre del celebre .A.11tonio . Giovinetto ancora si recò a studiare a Bologna, ove si applicò con gran fervore alla filo sofia ed alla medicina. Per la sua diligenza e pel suo desiderio del sapere, per l a precocità e versatililà dell '1ngegno superò tutte le difficoltà del1'istruzione ed all 'e,tà di 18 anni, nel 1597, conseguì la laurea di medico. Sotto la guida d~ valenti ·studios i e clinici, quali Flaminio Rota, Giulio Cesare Glaudino e Giambattista Cortesi, esercitò in Bologna per qualche tempo la professione. Il Magati si recò quindi a Roma per approfondirsi meglio nella cognizione dell'anatomia e della chirurgia, scienza quest 'u] ti ma che in particolar modo fioriva in tale città. Questo periodo di vita romana colle osservazioni, che ivi il l\1agati potè fare, eblJe una indiscussa jnflue11za s11llc idee terapeutiche del~ l'Emiliano. Infatti, se questi è riconosciuto come il più insigne riformatore di una delle più importanti brar1che della chirurgia, non bisogna d;sconoscere ad onor del vero che a tale nuovo indirizzo molto contribuì l 'istruzione pratica ricevuta negJi Ospedali di Roma. lvi infatti il Magati osservò che i più valenti chirurghl avevano introdotto un nuovo metodo di cura,re l e piaghe, sfasciandole assai di rado dopo la prima medicazione e sfuggendo il più possibile a11 'uso delle « taste » e dei « piumacciuoli ». Essi stessi però, pur riconoscendo in questo nuovo metodo un miglioramento n egli effetti, non sapevan·o spiegarne le rag;oni nè erano in grado di controbattere le varie obbiezioni, che loro venivano opposte. II ~f aga ti da parte sua, osservando i benèfici risultati. di questo nuovo metodo, si dierle a stud:arlo nei suoi particolari, QOmparando la natura delle , piaghe ed i diversi

-..ifetti in segu~l o ai varii sistemi terapeutici e giunse a sla.oilire s~ffatto metodo su ottimi fonC1éJ!D:enti, che Egl~ svols~ pq~ nell 'op~ra, di cui si pa,1·lerà fra breve. li.itorn8.!to in patria dopo pi\1 ann~, ricco di dottrina e d~ esperienza, esercitò i~ Scandia110 ed in altri luoghi, ove fu « co11dotto », l 'arte me· dico-chirurgica. Prospero Magati (nipote di Cesare) nella Vita dellq Zio, da lui scritta, racconta che il Ma,rches~ Bentivoglio lo f~ce passare a Ferrara e ch e, ave11do i1vi alcuni cong·iurato contro di lui, perchè col suo nuovo metodo sembrava recar loro danno offuscandone la fama ed avendo stabilito di impedirgl~ I 'eser cizio professionale, se prima non si fosse sottoposto all 'esan1e del Collegio Medico, il Marchese oLt~nne che nel 1613 fosse nominato Professore in quella Università. Secondo alcuni (Borsetti: llist. Gymn. Ferrar., vol. II, p. 230) il l\1agati sarebbe stato insegnante in questo Ateneo già 11el 1612. A questa . carica onorifica Egli aggiunse quella di chirurgo &tipendja1o dello Spedal di S. Anna (Sancassani: Opere, t. III, p. 297). Non si sa per quanti anni continuasse in tale mai1sior1e; certo si è che nella raccolta di Mss. di Dissertazioni mediche fatta dal nipote Prospero e conservata nella Biblioteca Modenese si trovano dl1e lettere : una da Reggj,o del 16 maggio 1626 a suo fratello Giambattisit a e l'altra da Bologna del 9 agosto 1629 diretta alla stessa persona, le quali s tarebbero a dimostrare che in questa epoca, il Magati non s'era ancora ritirato a >•1ta claustrale (Tiraboschi: Biblioteca modenese, vol .. III, pag. 110) . La sua dimora j,n Ferrara non fu certamente lranquilla, poichè v~ provò tutti i dispiaceri dell'invidia, dell'emulazione e della malignità. I fautori degli antichi metodi cioè gl 'ir:r:emovibili con- ' servatori lo tacciavano di ciarlataneria e queste accuse avrebbero certamente prodotto dannosi effetti, se a favore del Magati non avessero deposto i fatti innegabili ed j) buon sen so del pubblico. Ammalatosi. gravemente fu sul punto di morire, ma la forte fibra el)be ragione del male. Guarito ~èntì il bisogno <li riposo e volle sciogliere nello stesso tempo i] voto, che « cum praesentaneum vitae periculum incurrisset » (secondo il nipote) aveva fatto di entrare in caso di guarigione ]n un ordine religioso. Scelse perciò quello d ei Cappuccini e si chiu se in un loro convento, prendendo il nome dj J.. :berato da Scandiano. Quando ciò avvenisse non si sa con precisione; certo si è che Egli era già Cappuccino nel 1642, quando' Carlo Tassoni da ' Tignola gli scrisse una lettera ; conservata nella preòetta raccolta di Mss. fatta da Prospero (Tiraboschi , op. c~ t., t. III, pagina 111) .. · La memoria delle ct1re prodigiose eseguite dal Magati ed il bisogno, che si aveva d ella sua opera, indussero i suoi Superiori a permettergli l 'eserciz;,o della professione, cruantunque religioso. Il Magati compì allora varii viaggi a Mantova, a Bologna , a Milano, a l\ifodena ed in altre città, spargendo ovunque i benefizii della sua opera chirurgica. A Modena se ne servì il Duca Francesco I , il c1uale lo ebbe .;ln molta stima e che, per suo riguardo, fu liberale di favori ai Cap• • pucc1n1 . Sofferente di calcolosi vescicale, dovette nel 1647 andare a Bologna per sottoporsi ad una cistotomia , ma l'intervento ebbe esito infausto ed


302

IL POLICLINICO

i ) Magati restò vittima di una, sopraggiunta can-

crena, che fl1 rat1sa della sua morte. · l?er be11 co1uprendere il valore della riforma iniziata dal Nlagati è d 'l1opo dare uno sguardo allo statq della lerapia chirurgica in uso nel secolo xvr. Si ma11te1Jeva di poco inalterato l 'uso di medicare le ferite secontlo i metodi arabi e fin d al secolo x11r j chirurghi formarono al riguardo due ~cuole principali. Gli uni trattavano tutte Je ferite e lesioni esterne co11 cataplasmi fari·nacei e con urnettn11ti od emollienti, secondo il dettame di Galeno·, per il quale 1'umidità e la rilassatezza s'accostnn più che la sicciJtà allo stato naturale; gli altri praticavano un m~todo affatto diverso, limita11dosi all'uso degli essicanti. L'uno e I 'altro metodo, pure essendo basati su principii differenti, collimavano nella mania di medi.care frequentemente le ferite, talora anche parecchie volte al giorno, ~l che reca,va loro nocum ento impedendo e ritardando la guarigione. Si usava infatti r~empire le soluzioni di continuo con « toruncle n, « stovelli n, « taste n e « piumacciuoli », formati in genere di cotone o di lino, · introdotti n elle ferite ed ostacolanti il collabire delle labbra di queste. Le sosit anze, di. cui Prano imbibite simiii medicazion.i, invece di aiutare la cicatrizzazion e, l 'impedivano, irritando i margini d elle lesioni. Tale metodo terapeutico, derivante dalla scuola araba, subì poche modificazioni e di grado affatto insig11ifica,nte nei secoli posteriori. Si giunse così al secolo xvi, quando specialmente per merito della scuola Romana si iniziò una profonda modifica n ella terapia delle ferite, semplificandone le medicazioni e di1ninuendo il numero di queste. Si venne così a riprovare itutti quei mezzi ·irritanti sia medicine che « torunde n, « stovelli », ecc., coi quali si turbava l'opera della natura. Fu appunto questo metodo, che il MagatL ebbe il merito di saper ricavare dalla scuola Romana e d estramente ca1nbiare da empirico in scientifico, ponendolo su salde basi. Il Ma,gati r1011 pretese di aver ideato per primo il metodo della medicatura delle piaghe e delle ferite, ma, avendolo veduto praticare da molti 'Ch 1.rurghi a Roma con grande utilità, se ne fece pat:r;ocinatore fervido, onde elevarlo dall 'empirisn10, in cui si teneva, a dottrina scientifica. Addusse molte ragioni per non disturbare con le frequenti medicature i processi naturali. di riparazione e di cicatrizzazione. Propose perciò una riforma basata sopra priD;cipii chiari e ben determinatj , aprendo così la via alla terapia chirurg ica razionale. L'opera, di cu~ il l\.fagati si valse per divulgare la sua riforma ~ che servì a dargli grande fama e celebrità, è il cc De rara medicatione vulnerum cc seu de vulneribus raro tractandis, libri duo, « in quibus nova traditur tnethodus, qua felicis"(( sime ac citius qu~m alio quovis modo sanantur cc vulnera. Quaecumque praeterea ad veram et (C perfectam eorum curation em attinent, diligente ter excutiuntur: p ermult aqu e explicantur Gat< leni & Hippocratis loca eo spectantia. Haec au« tem duplici quaesti6ne: 1° Utrum melius sit « vulnera quot.i.die solvere ac religare, an pluri« bus intericctis diehus ; 2° Utrum turundarum •

[ANNO

XXXVII, NuM.

81

et pen~cillorum u sus in curatione vulnerum sit « n ecessarius. Novum argumentum est a nullo « hactenus attentatum, sed pulcherrimum & vlil« nera tractnntibus maxime fructuosum ». (Venezia, ap. Fratres de Deis, 1616, in fol.; ap . Hertz, 1676, in fol.; Lipsia, 1733, in 4°) . lì primo libro è formato di 78 capitoli, in cui, oltre a trattare della rara medicazione delle fe1 rite, 1 Auto·r e parla di queste in generale; framr:uiste vengono trattate le due questioni pri11cipali, riferite 11el titolo e 32 altre connesse. Il secondo libro è formato pure di 78 capitoli, in cui si. p arla delle ferite in · ispecie. A ciò seguono corne appendice 4 capitoli sulle ferite di guerra . Frammiste sono 15 questioni. 11 l\.lagati dopo aver esaminato le varie ragioni, d a cui alcuni d eaucono la superiorità del metodo comune di sbendare ogni. giorno le ferite, si do1nanda se l 'l1so delle « torunde » e dei « penicilli >> nella medicazione sia melodico e necessario e riporta, le varie ragio·n i in p~o ed in contro, che sostengono ~ fautori del1e due tendenze. L'Autore non esprime per ora la propria opinione, ma per arrivare a queS1ta crede n ecessario parlare delle ferite in genere; entra quindi in questo tema (cap. VII) e sulla scorta delle opere mediche di Galeno, Avice11na, Gt1idone e Cornelio Celso con clude definendo la ferita in questo modo: cc una sol uzio11e evidente n ella parte carnosa da <( cau sa esterna con lesione delle operazioni (cc socc lutam unilatero in parte carnosa euidentem a cc cau sa externa, mole, atque, confertim agente, (( operationes laede11tem )>) (cap. VII, pag. 10). f)ifferenzia te le ferite in proprie · ed improprie (flegm oni, cangren e, ... ) e le prime in sostanziali ed !n accidentali, il ~:[agati spiega la peculiare con segue11za delle ferite di ledere le azioni naturali ~ la giusta te:r:nperatura del corp.o. Questa temperatura dipend~ dal calore innato, che n e è causa essenziale. La ferita attraverso la soluzio11e di contintrità della cute mette l'interno del corpo a diretto contatto coli 'ambiente e&terno, che è n aturalmente più freddo, donde il dar1no all a lesion e. Non solo, l 'aria è carica di miasmi, che infettanQ · le parti esposte, così l'uovo incrinato putrefa più faciln1ente (cc . . . ouo conce tingit, cuius cortex aperi1 t ur, hoc ab externo «. statim aere talem infert!-0nem recipit, ut in « pr iorem sta tu1n nurr1quam valeat et si testa cc s ubtilissim a m fissura1n arcepisset quae quoquo cc modo posset accid ere mo1ne11·t aneeque possibile (< fore t eam con solidate, nihilominus in perfeccc t am suam essenlia1n illum numquam redit. La cc tius, quicquid ouo huic accidit, ut putrefactio, cc exsiccatio, vel a,eratio clari, vel albuminis, vi« t ellique resolut.io, corticis vastatio, etc. hoc om« ne contingit hurnano corpori per apertionem cc vulnere factam ») . Quesl 'influenza maligna del1'aria non fu sconosciuta (lo confessa il Magati stesso) a Paracelso, che ne parla n el libro secondo della sua Chirurgia mir1ore (cap. VIII, pag. 15). Quali poi siano le cau se d~lla maggior flussior1e di umori n elle ferite l 'Autore di~cute dettagliatamente, attribt1éndole, secondo i dettami di Galeno, all 'attraz:,ione ed alla trasmissior1e e spiegandone la maggiore .e mjnore velocità (cap! tolo IX). I sintomi d elle ferite sono: l 'actio laesa, l'usus oblaesus e gl~ excreta; oltre a ciò merita speciale <<

1


(ANNO XXXVII, NuM. 8]

303

SEZIONE PRATICA

attenzione il sito e le conseguenze accidentali . dicamentose, ch e la favoriscono, quali i sarcotici, (cap. XII). gli epulotici ~ gli agglutinanti, ~l cui uso varia Circa la progn,osi al medico spetta il prevedere eta soggetto a soggetto (cap. XXIV). non solo ~11 che modo la ferita g·uarira, ma ricoLa rigenerazione della, car~e è opera della nanoscere se essa è sanabile od insanabile ed in tura ed, aff~nchè avver1ga regolarmente, occorre questo caso , se letale o non. 11101 lre il sanitario . che affluisca nella ferita del sangue buono ed in deve i11 quanto è possibile predire le future con- 1nediocre quant1tà; inoltr~ bisogna che la lesipne seguenze derivanti dalla lesior1_e (cap. XIII). sia t~n1p~ra,ta. I rim~di, eh~ coadiuvano a,11a r ~.­ generazione della carne, devono esser.e secchi e La guarigione delle ferite avviene per cicatrizzazione ossia per uniori.e o saldatura delle lab- detergenli, per c11i i sarcot~c~ sono essiccanti. Tra questi si enumerano l 'incen so, l 'orzo, la 1ar~na di bra; tutte le parti s~ possono unire, ma vi sono delle circostanze speciali, che possono ostacolare lenticchie e di fave, l 'ireos, l 'aristqlochia, l 'opoponocaco, 1'ossido di zinco, l 'aloe, la mirra, lo quest 'unione ~ cioè l 'a.c lio parl~s, l'usus, il situs e la tenuitas substantiae. A comprova del primo scordio, ! 'iperico, la pece arida, la pece liquida, impedimento si possono addurre le arterie, che la carie del legno . Unendo questi r!tm edi o tra d.i non si cicatrizzano se non do1)0 sospesi i movi- loro o con, al tre sostanze si vengono a formare i sarcotici con1posti, come la polYere sarcolica, fatta menti (cc quant11m possit actio ad unionem imdi parti uguali di mirra, incenso ed aloe, usata cc pediendam dissecta arteria de1nonstrat quae ob molto presso i Bolognes~, l 'unguento basilicon cc pulsationem uniri non postet quod si forte ciinagg:.ore, l 'unguento fusco, l 'ung11ento di beto« tra clispendi11m inlercip~ . posset actio illa, ut « nonnun1quam u su euenit, n,ec aliud impedi~ 11ica, I 'olio d 'iperico del to oJio di Spagna ed altri « menlo esset, dissitarum parti11n1 unio procul molti. « dubio sequ eretur n). Di qui la prescrizione di Per la buona rigenerazio~e della, carne occorre riposo perfetto. ~a un 'altra causa ostacolante la ancora che la ferita sia pulita, astersa. ed essiccata, cicatrizzazione è l 'interpos!çi;io11e tra le labbra deled inoltre s~ ricorra all'estrazione, in quanto posla ferita di mat~riale medicame11toso. 11 1\l agat: sibile, dei corpi estranei dalla lesione. (Cap. XXV) . sostiene che le ferite delle parti seminali umane Il Magati esamina il duplice modo di astergere guariscono solo nel bambino e no·n negli gli adul- le ferite secondo Galeno ossia con dei tessuti di ti, attribuendo ciò a difetto di materia e di agenlana o cli filo o d ~ spug·na ~ con rimedi come lo . te (capp. XIV, XV). zucchero, il miele, la farina di fave, di orzo, di lenticchie, di lupini., di ceci, le acqu.e termali Dopo aver ricordato come talvolta anche una piccola ferita, può essere letale, · l 'Autore conclude salse e le 11itrose, la, radice d~ ireos, di panace, di arislolog·ia, il seme di ormino,, di apio, di marruche solo dalle lesioni g·randi deriva la morte e che quindi tutta l'arte della prognosi consiste JJ :~, l 'assenzio, l 'erba det la regina (tabacco), la neJla cor1oscenza della loro grandezza (cap. XVI). ler~be nti11a, Je du~ peci, il fi~e, i due veratri, Questa si può considerare sotto tr~ aspetti: la . l 'ermodattilo, la ce11ere tartara, il miele rosato, pre1ninenza dell 'aclio laesa, l 'essenza propria del- l 'ossimiele ed altri rim~di composti da queste la ferita e la facoltà goverr1ante il corpo leso (ca- sostanze (cap . XXVI). pilolo XVII) .. Secondo la gra11dezza, il sito e le La suppurazio,n e n qn è che un 'azione naturale, parti offese variano la guarigione e le co·n seguen- colla quale. la natura stessa si libera più o meno ze delle ferite (cap. X'' III), che si possono trarre presto dei corpi estranei, che si trovano nella leda varii sintomi (cap. XIX). In quanto al tempo s~on~. Di qui l 'uso di favorire questa suppuraz'.one la ferita dai margini netti e non contusi guarisce artiiicialmente con rim edi dett~ appunto suppupiù rapidamente che q11elle dalle l~bra sfran- ranti. Tra questi sono da ·annoverare il burro, giate e contuse e lo stesso si dica circa la pro- l 'olio d 'oliva", l 'olio di n1andorle dolce, il seme gnosi di salute o di morte (cap. XX). Al medico di lino ed il suo olio, il rosso d'uovo, la malva, speLta quindi il co11siderare l 'evento dei giorni l 'altèa e specialmente la st1a radice ed il seme, critici, co1npulo che prese11ta non lievi difficoltà la farina di frurnento, ~ fichi secchi, l 'uva passa, (cap. XXI). l 'ince11so, la · cera, l a pece, la resina di pino, il La guarigione delle ferite avviene per aggluti- bulbo di gigli bia11chi la cipolla, la radice e le nazione dei margini, çiò che è facile in quelle foglie di lapato cotte, le foglie di cavolo, l 'acqua tiepida, ed altri. Coll 'uni one di questi rimedi tra semplici ed a margini nett~; ma in quelle cave duplice deve .essPre l 'azior1e della natura cioè il loro o con altre sos tanze si formano le m edipine riparare la sos tanza carr1ea mancante e provocare compost.e. supp11ranti, gen eralmente in forma di 1'unione delle labbra. Non bisogna turbare que- empiastri e cataplasmi (cap. XXVII). sto naturale processo colle medicazioni. Il Magati Per estrarre i corpi estranei dalle ferite si può si mostra tanto geloso di ciò, che COiìsiglia di procedere in due modi o co11 un 'operazione maestrarre dalle ferite sollecitamente i corpi estranuale (interv~nto chirurgico) od usando di spenei solta11to quando sia molto agevole il farlo, ciali sostanze dette at traenti. Sono ques.te l 'aristologia longa, l 'ane1none, il dittamo eretico, le racr.:omat1dando in ogr1i altro caso di aspettare, foglie, il se1ne ed il liq11ore di . dattero, il seme perchè la natura loro prepari una più facile via di e le foglie di verbascio, la calam1nta montana, la uscita per inezzo della supp11razione (cap. XXIII). L 'agglutinazione ossia il mezzo, per cui si produce radice di narciso, di gladiolo, di canna, di cocola gt1arigione, si ha per opera del glutine con- m ero agreste, il propol;,s, la tapsia , l 'euforbio, il tenuto nel liquido, che si. forma ai margjni stess~ sagapeno, il galbano, l 'ammoniaco, la resina eledella ferita e del quale s~ nutriscono le parti 1ni, Ja pece, la resina di pino. L 'Autore dà numestesse (H huius glutinis materia nulla alia esse rose ricette di composti, delle quali troppo lunga sarebbe l 'esposizion e. La natura, come si è dett.o, << potest, quam eadem ex qt1a nutriu11t ur ipsae pen sa essa stessa ad espellere il corpo estraneo i~ << partes, sangui s videJicet probus ») . Per aiutare. qt1esl 'azione naturale i medici usano sostanze me- te1npo .più o meuo ]ungo. Ora, ammesso che tra i 1

1


304

I

'

.

.

IL POLICLINICO

[ANNO

XXXVII, NuM. 8]

due sistemi suddetti ~l migl'..o re è il manuale, bisogna vedere ~n quali condizioni e circostanze questo debba essere usato.. Occorre quindi considerare in qual~ casi s~a maggIQre l 'utilità dell 'eslrazio11e manuale che ~1 danno dall'astenersi da ogni tentativo. Poichè non molto tempo dopo n ella ferita per l 'afflusso dei succhi le parti vulnerate si distendono, si tu~efanno ed ~l dolore. si fa maggiore che se l 'intervento fosse ~vvenuto al principio, così è bene soprassedere, finchè la suppurazione abbia reso pii1 fac ile l 'estrazione, tranne che sopravvenga lln improvviso pericolo per la presenza del corpo estraneo. Se poi questo è formato d~ sostanza friabile, che coll 'operazione manuale può maggiormente spezzettarsi, bisogna lasciare agire la 11atura oppure ricorrere ai r imedi attr~enti (cap. XXVIII). Due sono le vie da te11ere riguardo alla flussio11e: l 'allontanamento e la formazione artificiale. Si ricorrE: al prin10 caso, quando si voglia imped :re l 'esagerato dolore e l 'eccessivo calore con esaurimento delle parti; al secondo quando · si vuole che gli umori tende11 ti ad altre parti del corpo venga110 attrat.ti verso la ferita. Si usa a tale scopo la rivulsione, per ottenere la quale si può sezionare le v~ne, ·usare le ventose scarifica te o non, le sanguisughe, le frizioni, i senapismi, i vescicantj, i bag··ni caldi ecc. .. (cap . XXIX). La guarigione (lel!a ferita è data dalla cicatrizzazione, la quale è opera naturale aiutata dai rimedi. La natura dà la forma alla cicatrice. I rimed!., eh~ possono aiutare sono de tti epulotici e devono avere proprietà essicanti, astringenti ed ir1duranti la carne come le galle immature, il ma-

sia la secrezione grassa sia quella te11ue, 1na a 'altra parte bisog11a <;he tan.to l 'una quanto l 'altra abbiano libera via d'uscita; spetta quindi al medico a~utar~ la natur~ togl1enao g l 'impedimenti varii, che si possono trovare nelle ferite ostacolando11e J 'efflusso (cap .. XXXIII). La rara medicazione aiula anche la cicatrizzazione, po:chè non induce a porre sull& ferita nuovo medicame11to, che di sua natura è limido, ma lascia qu~llo vecchio, il quale dissecca favore11do la cicatrizzazione (cap. XXXIV) . J.., 'az'..one del medico, ch e cura una ferita, deve avere doppio scopo : in primo luogo conservare ed irrobustire il calore naturale, cu~ spetta l 'aggluti.oare, il suppurare, il generare la carne, in parte digerire gli escr ementi in parte espellerli; in seconqo luogo I 'estrarre ~ corpi estranei, la cui rimozione va sottoposta a speciali condizioni per no11 incorrere nel pericolo di aggravare lo stato della ferita anzichè alleviarlo. Il medico in genere ha n ella cu'fa delle ferite molta minor parte che in qualsiasi altra inalattia, poichè, se in un'affezione qualunque pt1ò somministrare a,l paziente dei rimedi atti al caso, nelle lesioni della continuità deve accontentarsi di aiutare e·d assecondare la natura, badando bene di non os~acolarla. In quanto al tegume11to bisognerà considerare attentamente lo stato dell'aria, 1a natura della parte del corpo vulnerata, giacchè secondo lo stato aereo e la regione colpita differente sarà la natura e l 'efficienza del tegumento. Per formarne uno secondo la regola bisogna porre sopra la bocca della ferita un pannoli..no intriso di qualche medicamento , affinchè non permetta la dissoluzione del

licorio (corteccia del melograno), i balausti (fiori

calore.

del melograno), il frutto dello spino d 'Egitto, la cerussa, i coralli, la corteccia di mirabolani, le bacch e di mirto, lo spodi o, lo stibio, il san gue di drago, il minio, ii bol d 'Armenia, la terra lemnia, la terra samnia ed altri. Da tutti questi si formano cornpostj, (cap. XXX). Poichè il calore naturale agglutina le labbra delle ferite, riempie di carne le ferite cave e for1na il pus, esso (leve essere conservato ed irrobustito . Derivano q11indi danni dallo sbendare quotidianamente le ferite , g!acchè esponendole al1'aria se ne diminuisce il calore. Per conservarlo ed irrobustirlo si deve riparare la ferita èon un t egumento, il quale ha Ja proprietà di allontanare il dolore e d1 re11der meno notevole la flussjone. Di qui la ragione di sbendare meno sovente le ferite (cap. XXXI). A questo punto il Magati svolge l'argomento d ella rara medicazione, affermando che con essa più facilmente si espellono dalle ferite i corpi estranei, l'agglutinazione avviene meglio e più facilmente s'impedisce la flussione. Tutti questi scopi si ottengono se si sbenda raramente la lesione, ricorrendo a ciò soltanto per il sopravvenire di qualche :i;nale (t< nos contra asserimus longe « felicius hosce scopos atting-i, si quam rarissime « vulnera solvantur, ac detegantur, nisi super« veniens aliquod malum ad sol utionem nos « cogat n) (pag. 58) (cap. XXXII). Ogni ferita lascia naturalmente fuoriuscire d el liquido escrem entizio ora grasso ora tenue ora .in grande ora in poca quantità secondo la gravità della lesio11e. Questa secrezione prende il nome di pus, ch e si divide in « laudabile », in « pravum » e di media natura. Non è n ecessario di

L 'Autore si dilunga sulla scelta <;lel rimedio atto allo scopo secondo l& differenza delle ferite (capitolo XXXV) .. Esaminato il perch è alcuni rimedi guariscano le lesior1i più in fretta ed altri più in ritardo (cap. XXX, 1) il Magati dice che non è assurdo asserire che tuit te le ferite semplici possono essere agglntinate da una sola medicina e così pure riempirsi di carne, anzi, dato qualsiasi rimedio conveniente tutte le lesioni sanabili guariscono (« dato quolibet medicamento convenien<< tis corpulent1ae, quod corruptivum et delecte« rium non existat, aut aò.eo acre et mordax, ut cc fluxionem concitet, poss11nt omnia vulnera cava, « quae sanabilia sunt, carne repleri n) (capitolo XXXV}I).

~stergere

1

(Continua).

_.. Ricordiamo l 'importante Monografia del Prof. ARISTIDE BUSI Direttore dell 'Ist. <li Radio!. della R . Univ. di Roma..

Sull,a esplorazione radiologica del torace nella tubercolosi polmonare _< Lezioni tenute al Corso di perfezionamento delle malattie• dell'apparato respiratorio) . Anno 1928-29 - VII

Volume in-8, òi pag. 111. nP.l formato delle Monografie della Collezione Policlinico n. Prezzo L. 1 6 più le spese noiìtali di spedizione. Per i noetri abbonati sole L. 1 4, 6 O in porto franco. I(

Inviare Vaglia Postale all'editore LUIGI POZZI ROMA - Ufficio Poetale Succursale diciotto (18) - ROMA-


[ AN~o

XXXVII, NuM. 8]

SEZIONE PRATICA

ACCADEMIE, SOCIETA' MEDICHE, CONfiRESSI Accademia Medico-Fisica Fiorentina. Seduta

d~l

30 gennaio 1930.

Tiroide e rigenerazione muscolare.

305

Società di Cultura Medica

Nova1~ese.

-

Sedute del 13 e 27 gennaio 1930. Presiede il Prof. L. BACIALLI. Comunicazioni sulla tubercolosi.

l)olt. Ort')RINO BARTOL1. - L 'O. h a condotto riDqtt. Ul\IIBERTO MoNGuzzr. - Programma e direlcerche per stabilire 1'azione ch e l 'estratto tiroitive nell 'assisten.za sociale contro la tubercolosi. deo può aver~ sulla rigenerazione del t~ssuto muin Italia. - L 'O., dopo av~r prospettato tutta la scolare striato. Ha adoperato, per questo, quattro gravità del probl~ma tubercolar e nei suoi aspetti grupp~ di 10 cavie o·g nunQ alle quali praticava delle sezioni sui gastr~cnemi 11on suturar1do la sociali e demografici, traccia una analisi dei congegni antitubercolari sia prof~lattici che assistenbrecc~·~ muscolare . Ha sotto·p osto due g·ruppi di ziali, mettendo· in rili~vo tutta la coraggiosa opequ~slì animali a inoculazione di ~s tratto tiroira sociale sanitaria inaugurata dal Governo. Nadeo i11 dosi diverse . Ad un terzo gruppo ha inoz~on~le ~ontro i) flagello t.ubercolare. Per quanto culato delle sostanze proteiche; u11 qua,rto ha, sers1 sia g·~à fatto moltQ nei confronti della l profivito da con trollo. I risultatL ottenuti dimoslra110 che in seguito ] assi dell 'i11fanzia, auspica una intensificazione dell 'Opera Mater11ilà ed I11fanzia, ch e deve occualla inoculazione di estratto fresco tirq.ldeo non si può rilevare una differenza nella fase ultima . parsi d '. sottr arre subito dopo la nascita i bambini dal focolaio famigliare infetto. di maturaz~o11e delle. fibre muscolari in quanto Si intrattiene quindi sui piani t ecnici progetche al 80° g iorno essa· è quasi co·m pleta in tutt ~ l ati per l 'attuàz'.-0ne della legge sull 'assicurazione i grtippi di animal~. Inoltr~ non si può osserobbligatoria contro la tu})ercoiosi n~~ suoi convare una ricostituzione . . nella continuità della ficetti direttivi. Fa quindi u11a minuta analisi sulbra muscolare. · Viceversa vengono esaltate, dall 'estratto tiroi- l a realizzazione che tale legge è destinata ad apdeo som111inis trat-0 in alte dosi, la intensità e la portare nell 'effic:.e11za d ella, lotta e mette in {iJ~evo ch e essa non d.ève rit enersi avere solo uno viva,cità morfolog·ica dei movi1nenti rigenerativi sia perchè maggiore è tl 11umero degli elementi scopo a ssistenzial~, ma altres1 un eccellente contenuto profilattico. che .entra110 in rigenerazione, sia an0h~ perchè in essi pit1 precoce appare la differenziazione e più rapida la maturazione. Dott. DE Bi;NEDETTI. - Presentazione di casi .di Tali fatti sono molto meno evident~ negli anitubercolosi polmonare. - L 'O., riassunte le nuomali so ttoposti a trattamento con sostanze prove idee intorno all 'inizio ed all 'evoluz!one d ella teiche mentre quelli, nei quali sono state fatte tisi polmonare nell 'adulto, espone sette cas~ di inoculazioni di scarsa quantità di estratto tiroitt1bercolos~ polmonare rappre~entanti stadi varii deo, mostrano dei fenomer1i rigenerativi di poco di sviluppo dell 'infiltralo d i Assmann. Nota che dissin1ili dai ·controlli. l 'infiltralo infraclavicolare esula ordinariamente dalle possibilità diagnostiche dei medici pratici Sopra l'epidemia di psittacosi verificatasi in Firenze ed irLsiste sull 'opportunj t à di visit~ clinico-rad!onell'autunno scorso. log ich e sistematiche sui membri apparentemente Prof. NI .. VOLTERRA. - Si tratta di un 'epidemia san i di famiglie e di a1nb '.·enti conta1ninati. a carattere famigliare che interessò nell 'otlo·b re RicordatQ il contrasto di opinioni, sull 'inizio 1929 cinque persone. Due casi furono seguiti da della. tisi nell 'adulto, tra scuola t~desca e franmorte: si trattava di un soggetto di 76 a. con cese, consistente in. c:ò che quella pone l 'inizio sclerosi renale, e di uno di 53 a. diabetico e cardella ti si nel p arenchim a polmonare (Fruhinfild!r0patico. In quattro malati si ebbe broncopoltrat), questa nell 'ilo, riti~ne allo stato attuale monite, in tre dei quali bilaterale e a focolai delle i1ostre conoscenze cl1e non sia ancora conconfluenti, senza escreato; nel quinto la malat- ser1 li lo di abbracciare una opinior1e esclusiva a tia decorse senza ma11ifestazio11i broncopolmo- questo rig1J ardo. nari. In tulti furono importanti i fenoineni nerS! sofferma poi s u quelle forme polmonari cavos:, (cefalea grave, delirio), gravissimo e rapido ratterizza le da,lla comparsa di noduli a disposiil deperimento, profonda l 'astenia che si protraszione irregolare ed a tendenza produttivo-indurase anche a lungo nella convalescenza. Notevoli tiva, che, secondo alcuni, sarebbero espressione anche, ma non costanti, i vomiti e le artralgie, di metastasi ematogene e li11foematogene. osteoalgie e mialgie. Come complicanze non soIllustra poi due casi di tuber colosi. grave gelite alla psittacosi fu osservata in un caso la fleneralizzata in cui con milza grande, presenza di b~te della v. piccola safena, in un altro una amtubercolidi cutanei o di tubercolosi delle ghianbliopsia con emianopsia bilaterale (meningite sie- dole periferiche mancava il r eperto radiolog:co rosa?) . Le ricerche batt~ri-ologiche dai malati e tipico della miliare polmonare. dal cadavere ebbero esito n egativo. È di per sè evidente che queste forme corriI pappagalli respon sabili della malatt:a erano spond.o no molto probabilm~n te a quadri clinici da poco giunti dal Brasile e alcuni erano mala- che portano vecchi n omi (tifo-bacillosi del Lanticci . Per due casi fu accertata l 'infezione dal douzy) e che esse si riallacciano alle tramiti e contatto con i pappagalli, per gli altri si deve perilobuliti descritte ultimamente da Besan çon e ammettere l 'infez~,one da uon10 ad uomo . Braun e da Sergent. L 'O. ritiene che lo studio clinico r adiolog:co Hanno preso parte alla discussione sulla com unicazione del prof. VoLTERRA, i proff. SrGNORELLI, anatomico di questi casi p ossa aprire utili spiDE VEccn1, GARDENGHI, SAL.l\ION e 0Rn1co (di Cor- ragli sulla questione an cora oscura delle dissedova). Il Segretario. minaz=on·i tubercolari ematogene del polmone.


306

IL POLICLINICO

Prof. PIERO FoRNARA. -

XXXVII, NuM.

81

Sugli infiltrali ]JOl nion,ari r egredibili nei bambirii lubercolosi. - L 'O. ri-

A proposito di res ezione e.xtracapsulare del ginocchio per tubercolosi. - L 'O.

corda come contrariament~ al conce tto comunem ente diffusq :QQn sempr~ gli inf!ltrati polmo11ari i uber colari nel! 'infanzia siano destinati ad un decor so graye, nè sia11q di prog11osi olJbligatori.arr1enle i11fausta. Espo11q ~ casi perso11a1:. di infiltrati p~riilari, parenchimatosi in lattanti infestati di. tuberco· los!. e decorsi senza sint-Omi nè . pqlmonari nè gen~rali : espone casi di più estesi infiltrati pol1nonari lobulari o ps~udo-lobari in bambini tuber colosi, che r~grediscono lentamente dopo un l ~nto decorso: ricorda la possibilità anch e nell 'i11fanzia del p assaggio da estese lesioni p olmonari U:Qilatera,1~ a quello stadiq di « fibrolorace » ch e pure rappresenta uno stadio di i iparazione d~i focolai tub~rcolosi: ~ ricorda infine casi personali di infiltrati periilari a decorso febbrile, r :conducibj)i alla cosidetta tifobacillosi di Landouzy, a cui mollo spesso corrisponde u11 quadro di infiltrato r adiogr aii camente periilar~ p ar~nchimatoso, regredibile e guaribile.

si

Dott. GIULIO J oNA. -

Sopra alcuni casi di « granulosis rubra nasi )) e i rapporti di questa affezione colla tubercolosi. L 'O. ricorda che que-

[ANNO

sta dermatosi è mollo p i,ù frequente di qua;nto co1nunen1~nt~ pensi110 ~ der1natologi; relativamente pqchi sono i casi che giungono alla loro osservazione, non provocando la g. r. n. disturLi degni di nqta. Ne traccia il quadro classico, descritto dai testi, accenna in grandi linee alla sua storia ed alle dottrine che cercarono in passato di spiegarne la patogenesi, soffermandosi in particolar modo sulle teorie ch e vorrebbero sostenerne l 'origine tbc. Espone le opinioni di quegli AA . che t endono ad ammettern~ una patoge11esi basata su disturbi neurovegetativi. Comunica 4 casi, osservati in poco p~~ù di un anno nel1'Ambulatorio Pediatrico dell 'Ospedale Maggiore : in du~ fu dimostrato iJ t~rreno tbc., mentre nei due altri nessun sinto1no cli11ico e biologico faceva sospettare t ale i.nfezione. Di questi 4 inalati, tre sono degli adenoidei, acrocianotici, un quart~ è un longilin~o. Ricorda eh~ non raramente ques li tipi costituzionali coincidono con una infez'-0n e tbc. e cred~ si.a quindi opporluno ricercare sempre i 'eventuale esisl~nza di una tale infezione in individui con g . r. n. Prof. FINZI. -

Sul t r attam en to clinico, secondo Salieri , della tubercolosi articolare aperta. - L 'O.

ricordata la tecnica del m etodo di Sol~eri e le diSCllSSÌOni ch e esso ha sollevato an che recentem ente, riferisce eh~ in una pri1na serie di 10 ammalati non ottenne buoni risultati p erchè, pur avendo avuto due guarigioni. rispettivamente in 18 e. 22 mesj, n egli altri per l 'aggravamento, dovette interrompere l 'applicazione del metodo e ricorrere ad altri sistemi di cura. Ultimamente su due nuovi ammalati il m etodo portò ~n uno alla g u ar:gione in 4 mesj, nell 'altro ad un aggravan1ento. La diversità dei risultati pµò secondo I 'O. dipender~ d a fattori diversi ; varietà della flora piogenica secondaria e della sua virulenza, ripercu ssioni sul processo immun'. tario della m odifica la aerobios;, stato del pus in r apporto alla maggiore o minore quantità di elementi cellulari, resistenza organica <lel n1alat o.

Prof. BIANCHETTI. -

·iritra,ttien~ sull 'ind~cazione e sulla t~cnica delle reseziqn~ extracapsulari d~l ginqcchiQ proposte ed

al tuB:.te i:Q Fra,:Qcia ò.al Fr.ectet. l:Q base alla sua esperienza su ta,l~ n1etodq egl~ cr~de di poter conclud~re eh~ la tec11ica indicata e praticata dal J1'rede~ ra,ppresenta s~nza, dubl)io un artificio tecnicQ preg~vole, ben idea,tq e raz~onale, ma non sempre attuabil~ nella stia, totalità, colle modalità operatqrie che l 'O. ~ndica: pensa, quindi che le f~nalità che l 'operatore si pr~tigge non sempre corrispondano nè siano r ealmente superiori a quell~ di una buona, tecr1ica della comune resezion~ tipica, quale dai più è seguita con ottimi. risultati e cqi vantaggi d~ essere più spedita e men.q complica,ta. Giudica ~noltr~ che i vantaggi della, non apertura primaria della giuntura non compensinQ le mag·giori difficoltà di tecnica del metodo il quale può però nei casi più tipic~ essere favqr~volment~ segu~to ed attuato. Dott. CARLO GARAMPAZZI. - La tu bercolosi paraarticolare. Dopq av~r ricordato che nulla di · schematico vi è ~n terapia e tanto meno qua,ndo si t ratta di tubercolosi, l 'O. considera part~colar­ ment~ la tubercolos~ paraarticolare ed insiste sul1~ necessità di intervento precoce per evitare che l 'infezione, non trovando via di u scita all 'esterno, invada la cavità art!colare. Prof. O.. CIPOLLINO. -

I

limiti terapeutici al-

L'O. pur essendo un convinto sostenitore della t~rapia incruenta della tubercolosi ~d in particolare degli ascessi congestizi fa ril~vare come i·n particolari condi:zior.. i sia necessa,rio invece intervenire chirurgicame11te. L'interventq è util~ ed indicato quando sopraggiunge una ~nfezion~ mista e quando la formazi_o ne del pus tubercQlare è così abbondante che le aspirazioni , debbono succedersi con s~mpre minor~ intervallo. , Insistere :Qella terapia incruenta in questi casi, può essere molto pericoloso . l 'aforisma del Calot. -

Prof. DANTE Bocci. -- Concetti attuali sulle forme morbose c1ieralocongiun tivali di natura tubercolare. - L 'O. riferisce le conceiioni di1 Wekus, Leber e Kaboki sulla congiuntivite flitt~nulare che consideranq come esponente di uno stato tubercolare. Con Rollet egli è d 'idea che, pur essendo tale forma sovente da cau sa tubercolare, debba,si ta,lvolta pensare anzichè ad un tossituberculide a una infezio11e . esterna abitualmente banale stafilococcica, su un terreno tubercoloso. Ad ogni modQ la flittene Eer il suo andamento . e per la, sua facile g uarigione, non. corrisponde clinicament~ alla persistenza, e tenacia della vera t ubercol~si congiuntivale. . L 'O poi· presenta due rar~ casi di tubercolosi oculare uno del tratto uveale, l 'altro della sclera. .)

Dott. G. LonDONE. ___. È la cheratocongiuntivite tlittenu lare una manifestazione morbosa di origi'ne tubercolare? - L 'O. espone i diversi concetti

etiologici su questa frequente manifestaz~one ? culare ch e r itenuta in un primo tempo d1 sch1etta origine tubercolare, fu successivamente attribuita a vari quadri morbosi: linfatismo, scrofola, adenoidismo, diatesi essudativa, tuberculidi. Espone


[ANNO XXXVII, NuM. 8]

SEZIONE PRATICA

301 •

la nuova, concezione di ritGnere la inal attia oculare come UD;a maD;if~s t<l:zione allergica i11tesa coni~ cheratQallergl.a, ~n individui af1etti i11 genere da lesioni ganglionar~ Q polmqnari tubercolari. Sulla scorta di numerosi casi clinici e di ricerche clinich~ e sperimentali, prat!.cate sull ~ uomo e sugli animali, espone ~l concetto della, possibilità del! 'esistenza dell~ ma11ifestazioni flittenularì, ind~.pender1tement~ da l~siQni tubercolari d ell 'orgar1ismo, e l)er:ta,11to dell 'origiD;~ della, flitten,e dipendente da. diversi a,ll~rgen,~ iD: persone o ani1nali indenni tubercolari.. . . da lesioni . ,

Dott. Lu1Gr FERRERO. - Alcuni casi di lupus eritematoso acuto. - Espone du~ storie cliniche di m<l:late · affette da, lupu s ~ritematQSO acuto. Nella prima si trattava di una donna che durante una ·sepsi puerperale preser1tò ~mponente sintomatolog!a cutanea, d~ classico lupus erit~matoso acuto eh~ condusse a, morte la paziente, nella quale n,on, esistevano nè segni n è precedenti di tub~rcolosi. Nella seconda si trattava invece di una ragazza ch e presentava ~videnti postumi di tubercolos ~ ossea e ghiandolar~ n ella quale fu osservato un risvegliq a forma acuta di un con1une lupus er !t~mato so d~scoide cronico . L 'O. m~tte in rilievo le cara,tteristiche differenziaD;ti i due casi clinici e trae conclusioni sulla questione d~lla patogenesi e a~ll 'ez~ol og:a d elle varietà della rara d ermatosi. Prof. Dott. MARIO ARTOI\lr. -

il lupus eritematoso una dermatosi di origine esc·lusivamente &ubercolare? - Prend~ndo lo sp·u nto dalla preceÈ

d~nte

CQmunicazione l 'O, espone lo stato attuale delle conoscenze sull'eziologia del lupus eritematoso, soffermandosi i.n p articolare a trattare delle argomentazioni su cui si fondano i sostenitori del! 'eziologia unica tub~rcolare e di quelle su cui invece si fqndano coloro che pensanq a diversi moment~ ez!plogic~ d el lupus eritematoso. Ricorda numerosi casi d ell 'esperienz<l: p erso·n ale i quali possQno costituire argomenti favorevoli per alcune delle varie ipQtesi em~ss~ a tal proposito ~ specialmente alcun~ casi che avvalorer ebbero la conc~z~<>ne d~ un 'eziologia streptococcica e con clude cqnfermando l 'opinio~~ degli AA. che pensanQ che allo stato odiern~ delle nostre cognizioni sia logico considera,r~ il lupus eritematoso nQn tantq un 'entità nqsologica ben circoscritta e defi.n ita quanto' una sindrome clinica d~ cui possono ess~re molteplici i momen t~ ezio·logici. Prof. Lu 1GI BACIALLI. -

L e attuali vedu te e le direttive cliniche n.ella gravidanza associata a tubercolosi polmonare. -- L 'O. in rapida sintesi di-

moslra quali siano le ragioni che ormai fanno. rilenere per sic11ra la negaz :,one che la gravidanza appor ti all 'apparato p olmonare modificazioni di funzione od al terazi,o ni anatomiche tali da renderlo più attaccabile d al bacillo di Koch o da risvegliarne un processo spec'.fico latente. Nello stesso sen so negativo, dimostra ch e la gravidanza in genere non d eve essere più ritenuta come fautrice o favor~vole ad attecch i.m ento od a evoluzioni, di f orme polmonari specifich e, eccezion fatta per le gravidanze anorn1ali e che r !entrano n elle tossicosi. Richiama quindi l 'assoluta n ecessità di una

sempre più str~!ta, cqllabor~z ione tra ostetrico ed i11t~rnista per la risoluzioD;e del problema ·curattvo caso per caso., ~ r i.afferma ancor<l: che la gravidanza non imp~d~sce n è tqglie valore a tutté quelle prqvv~denze terape11tich~ ch e soglionsi adott<l:re p~r la, cura qell~ fQrme tubercqlari del·l 'apparato r~spirator~o fuori di gravidanza. R~levata, l 'influènza d el travaglio, l '~mportanza del secondam~ntQ e del pl1erperio nei rapporti delle aff~zio~i polmonari esistenti, accenna a quegli esam,i clin~ci . ~ biologie~ occorrenti ad ogni singolo caso, prima d.i ricorrere al! 'an cor cosi frequente int~rruzior1~ d ella ·g·ravidanza, critican-. done la spessq affrettata determinazione ~ prima di sagg~are 1E1 risorse t~rapeut!ch~ descritte. Lim~tandos~ alla tr~ttaz ione di questo solo impor-. tantissimo ~ delicato· argomento l 'O. addita quali siail;o le direttive p~ù recenti per tale prat:ca che no11 può aver~ qrma,i regol~ fisse ma deve dipen-. der~ caso per caso dai risultati delle i11dagini cliniche, biologiche e terapeut~che, più aggior... nate ~ cqscienziose.·

'

Dott:. RINALDO R1NALDI. -- L 'esame r adiologica del r ene l.ubercoloso. - L'O. ricorda i prim~ ten" tat.ivi di diagnosi radiolog·!.ca pura,, quando, studiando l'immagine diretta del rene, si voleva sco .. prire il r ene tigrato, ed accenna a~ progressi ed all~ discu ssioni: che il metodo pielografjco ha suscitato. Personalmente non cr ede inutile questa indagine e presenta un caso clinico in cui l 'esame p~elografico riuscì prima d egli altri esami a d !mostrare una lesione tubercolare . Si sofferma poi sull'arteriografia renale, di cui precisa 1 limi ~i d~agnostici. Dott. RINALDO R1NALDI. - Le albuminurie tubercolari., Dopo aver accenna,to ad una classif~:cazion~ patogenetica e clinica delle varie forme di albuminuria, tubercolare, l '0. si sofferma a cqnsiderare la cos~d~tta n~fr~te tubercolo-tossinica eh~ accompagna talvolta, n el rene ritenuto sano e sufficiente la tubercolo s~ ulcero-caseosa chiru.r gica d~ll 'altro. Riporta ~ casi clin!ci di tre ammalate operate di n efrectqmia in. queste condizioni: n~lla prima ebbe: tuhercolizzaz~one della ferita ~ morte dopo due mesi; nella, seconda: tuber colizzazione totale della ferita, g11arigione di questa complican za e della nefrite in 5° mese ; mort~ in 9° m ese per me"' D;ingite tubercolare; nella terza : guarigione chi.rurgica in 21 gior... ni, gravidanza regolare dopo un anno e mezzo ed attualm~nte condizioni generali ott!me. Conclude mettendo in, rilievo il pericolo d ella nefrectomia quando è presente una manifestazione di soffer~nza dal lato r~tenuto sufficient& p er chè essa pnò essere l'esponente : I ) di una tuber colo!i renale vera e propria, tube:rcolosi che sfugge all'esame urologico quan" do vi sono particolari condj zion i di distribuzione della lesione ; 2) di un'am~osi ren ale minima od estesa che non si rivela con n essuno dei segn1 di insufficienza secr~toria ch e gli 11rologi sogliono cercare~ 3) di una particolare fragilità renale costituzionale a base vascolo-nervosa; 4) d~ un 'infezione tubercolare particolarmen ... te atti,va con tende nza a batterie1nie transitorie .. Il Segretario: Dott. R. R1NALDr.

..


308

IL POLICLINICO

[ANNO

XXXVII, NuM.

8J

APPUNTI PER IL MEDICO PRATICO. SEMEIOTICA. Valore dei caratteri morfologici costituzionali In rappor&o alla forma della pelvi renate umana. Secondo la sc.u o•la morfoJo·g ica (de Giovanni, Viola) in gen erale i megalosplancnici avrebbero una special1e d·isposizione al! 'uricemia in cornfro nto con i micro,s pl.a n·c nici. Ricerche a confer1na di tale opinione non esistono. F. Rossi (Boll. Soc. I tal. Biol. Sper., f. 7, lugl1io 1929) ha voluto ·rioercarie se veram·ente esii ste un ra•p poTto anatomico fra 1.a combinazione morfo1lo·g ica ed il tipo di pelvi renale. S'è atte•n .u to alla distinzione del Legueu per I.e varie pe·l vi: p elvi ampollari e pelvi ramificate, a cui h.a aggiunto un terzo gru.p·p o dette di pelvi a forma in terme dia. Le ricerche sono state condotte su cadaveri di entrambi i sess i, da.i 10 -ai 90 ann·i , e nei quali erano p·r esenti i tre tipi mo·r fologici, sta bili ti secondo le misUTe fond.amen tali d.el corpo (Viola) : microsplan·cnici , normospilancnici, m egalo·spil.a nonici. In •tal~ cadaveri venivano tolti i r eni e le pelvi ; si iniettava attraverso gli 11rete.ri una sostanza opaca ai raggi X, e poscia s i radiografavano i due r eni in posizione ante·r o-.po.ste.r io·r ·e. Si otten·evano così d·ell e immag ini chiare e ricche di particolari, par agonabili a1le pielogra fi e eseguite a scopi diagnostici nei viventi. D.alle osservazio·n i si ricava ch·e I.a pelvi ampolla.r e pirevale n ei m i cro.splancnioi (54,54 %) ed in prop0irzi.oni presso a poco uguale nei due sessi; le pelvi piocole e mol·to ramificate si osservano a .p~e fe;renza n·ei m1ega~lo1splancnici (53 %), e più n ei maschi (60 %) ch e .ne-Ile femmin,e (50 %); l e p elvi di forma intermedia è propria d el tipo norm<Ysplancnioo (30, 76 ~lo) con una pPevalenza d el doppio a favoir e del sesso femminil·e (50 %) suJ maschile (22,22 %) . Astraen·do da.1 tipo mo.r fologico, le forme am1p'C:>1ll.aTi sono .p iù frequ.eniti (49, 18 %) di quelle ramificate (32, 78 %), e di quelle intermedie (18, 03 %). Per la loro f.-vequenza, si d·eve escl1udere col1'Aiu gier ch·e l e fo,r m1e a.mpollari ra·ppres·entino una m a l formazion·e patologica, e oiò in contrasto col d e Gio,ranni e la sua scuola, che sostengono ch e i fenomeni nefritici più pronu·n ziati si v-erificano in gene;rale nei megalosplan c·n ioi. Le form e di pelvi a ssolutamente normali sono rappresenitate d.alle forme intermedie riscon trate nei n·ormosplancnici, ind1ividui morfologi cam ente p erfetti , e quindi m •e no soggetti all e affezioni morbose. Le tre form e di pelvi s i presentano diversam en te n·ei du e se si, ·e co·n caratteristich e proprie , al] 'oppo lo di quanto hanno affermato Hsrtl e Papin. 1

1

1

1

1

Qu este rioeroh,e hanno una oerta i·m portanza , in qua·n to possono stabilire, oltre il tipo e la forma anatomica del.Ja pelvi, anche una speciaJle disposizione aLle affezioni dell 'apparato esoretore del rene. CARUSI . 1

Sul valore dei segni classici · per la diagnosi precoce di tumore renale. Su 71 casi capitati all'osservazione di Schmidt (Bruns' B eitr. zur Klinischen Chir., n. 1, 1928) 48 sono stati dall 'A. attentamente esaminati e di. qu1e~ti. 3 erano bei:igni, 45 ~aligni . Di ques ti ult11m1 29 erano ipernefromi, 6 carcinomi, I carci•noma del bacinetto, 5 sarcomi, 5 tumori misti in bambini. Negli i;p ern.efromi il dolor·e, ca.m e solo sintomo, fu risoontrato in 2 casi, mentre l 'emaLuria od il tumore .solamente non furono mai osserva ti; .n.ei 6 casi di carcinoma, non si ebbe in.ai sintom.a tolo·gi.a unica, ma b ensl ematuria e 't1umore 1 volcta, dolore e tumore 2 volt.e; dolore, eim aturia e tumore 3 vo1te. Il ca so di ca.r cin.o ma d el bacinetto si rivelò unicame.n te con uri.1'ematuri.a persistente ed isolata ; d ei 5 casi di tumori 1nisti nei bambini, in 3 non si ebbe che il tumore, in 2 si ebbe cmat·u ria e turno.r e. Per la p·r ognosi, i carcinomi sono i più maligni; dopo una sintom13.to.Jogia di due mesi, la capsrul.a renale era già distrutta e nessun malato ha so1p ravvissuto ·p iù di un anno. Anch e i sarcomi distruggono rapidamente la cap,s u1a e la morte è a breve sca·de nza; al contr.a rio i. tumori misti possono d.a re una lunga so1p ravv1venza. P er un.a di.agn-0si precoce, occorrerebbe . in ogni caso di ·dolori lombari vaghi, di coliche passe.gge:rie, di gastralgi·e non spiegabi.l i, praticare sempr·e un esame renale completo. L' A. ha riscontrato sangue :nelle urine nel 18 % d ei casi, cellrule neoplastiche nel 4 %, s.a ng·u e allo sbocco dell'o.r ificio ureterale, durante la cistoscopia, nel 29 %; ciò nonostante l 'A. con siglia sempre d .i ricorrere alla radiog·ra fia con i1n iezioni di alfia nella loggia renale. La diag nosi di vari·età ·di tumore è assai diffi cile. Gli ipe.r :nefro·m i ·S ono i più frequenti e si l ocalizzano di preferenza ai poli del rene. Nei c arci1n omi, radiograficamente si vede il r.ene poco aumentato di volume, m .a irregolare n el contorno. A. P. 1

1

1

Sindrome dolorosa renale. Pascu.a·l (La Medicina Ib era, 24 dic. 1929) passa in esam ·e Ja evoluzione interessante delle c onoscenze cliniche e d·egli apprezzamenti intorno aIJa oolica renale. u .n tem·p o il dolor.e de l vene, tanto più se s i piiesentava con i caratteTi di colica accompagnata d a ematuria, faceva immediatamente


[A~.l\O

XXX,iII,

8J

N°Gl\I.

SEZIO.~E

pe11sarre alla calcolosi. Si "'' ide l)iù tardi cl1e ..a1l tavolo operatorio la diag·n osi non era sempre giusta e ch e iI?- rnoJt~ casi n?n solo no11 si trov.a vano calcoli ren.a l1 o dell uretere, ma che r.estava oscu.r a la causa delle sofferenze. Si parlò all ora di i1efralgie o·d ematurie esse11zia1li. Apparvero p oi i lavati di Israel e ·di Albatrr.an a dimostr,a re ch e in mo]ti di tali casi vi sono lesioni nefritich e b en caratterizzate a.n.atomo-patolo.g ica·m ie nte (ne friti ematuriche , doloros,e, croni1ch e chiruQ·g·i·c h·e). Al giorno d'oggi, ~r.azi·e a lle ricerch e pielo.g-rafiche e 1)ieloscopiche, si sa ch e questa sindrome dipende s,p esso d.a picco le idronefrosi. Tahi dila·tazio·n i p elviche sono in rapporto con o· tacoli a l deflusso normale ·dell 'orin.a ;rappre. . entati da gomitatu.r e dell'uretere o, cosa molto intere sante ri spetto alla i)atogen-e si, da vasi a11otma] i . VICENTINI. 1

1

1

0

.

L'edema

d~lla

palpebra inferiore nei ritenzionisti.

Dalle r icerch e di Fodéré (Bull. Acad. d e inéd ., 2 luglio 1929) risulta ch e l 'edema della i)alpebra inferiore, in un individuo in buono stato di salute apparente, costituisce un indice <li una leg·gera r itenzione ureo-clorurata, alt'infuori di qualsiasi albuminuria. Si osserva soprattutto n ell 'uomo verso la cinquan.tina e non è a ffatto la car.atteristica di d i·o,r dini se·ssiu ali , come alcuni rite.n go·no, ma in, -.ece è u1n segn o d.i ritenzione azotata, che deve inettere sull 'avviso in modo da prescrivere a tempo un salasso, un regime ipo.a zotato, un purgante per impedire più gravi accidenti, ch e l)Otranno .a nch e portare improvvisan1ente il malato a morte. · In presenz.a di un tale segno , si cerch er.anno i segni di una n efrite insidiosa: pesatura reg·olare del malato , che permette di ~ett~re in evidenza il periodo preedematoso d1 W1dal e Javal dosan1ento dell 'u rea sanguigna, costant e di Ambard , prova della sulfo'n fe·nolftaleina . L ' A. dà la preferenza ai metodi che rivelano il grado di permeabilità renale , a11zicP,è al solo dosamento dell 'urea n el sang ue, in quanto che vi sono malati ch e reagiscono soltanto a g·. 0,50, m entre in altri non si h.a nno disturbi anch e con 0,80. Tale segno sarà quindi da considerarsi com e un segno di allarme: la sua scomparsa sarà I ' indice della guarigione o del miglioran1ento. fil.

CASISTICA. La spondilite stafilococcica.] :È una form.a rar.a ch e si verifica prev.a lente1nen·te ne.i gio;vani . Borrel (A rch. niédico-chirurgicales de Province, m.arzo 1929) ne f.a: un 'ampi.a descrizione clinica. La spondilite stafilococcica colpisce sopratutto la sezione lombare. Delle singole vertebre è prevalrnte111e11te leso 1'ar co posteriore, in

309

PRATI C.~

particolare le lamelle e le apofis i tr.a verse. Le lesion1i ono di vario grado, .da.Ila periostite e1np1ice a lla n eoro,si d e1ll 'osso. Ne1lla pe·r iostitc sem1)lice il p·erio1&tio appare con,g·e tionato, facilmente scollabile in con segu enza della produzione di uno spandimento purulento. Il pus in seguito perfora il periostio e produce un ascesso al di sot.t o del quale si. determina la lesione ossea. Il tessuto congiuntivo ed i muscoli for1nano i11torno alla vertebra lesa un blocco fj broso e ] ardaceo . In genere l 'affezione si ha in individui ch e precedentemente hanno sofferto foruncoli o a11trace. Si ha un dolore lombare ch e s 'intensifica rapidamente; rigidità r.achid.ea e febbre a tipo tifoso. In capo ad una o più settimane l 'ascesso si rende manifesto a ll 'esterno n ella doccia vertebra le sotto forma di un.a raccolta allung·ata verticalmente. Ta lvolta l 'ascesso si dirige in av.antì sotto forma d 'una tumefazione addominale ch e fa risalto sotto i teg umenti . Altre volte jnv.ade la guain.a dello psoas ed allora una delle coscie si mette in flessione. L ' infermo è illl uno stato g rav.e. Quando si svuota il rp us, la tern:p e-ratura si abb;assa per poco, si formano nuovli. "as'oessi ·c he dànno u·na i1ecrudescenza dei .fenomeni gen.e rali , mentre si possono produifre fistol e. Dopo diverse alternative si l1a la moir te· .o la guarigio1ne in m·edia dopo un an.n o di m.al.attia. ~i Lanr10 anch e forme acutissime ch e uccidono in poco tempo, e cronich e, nelle quali il fatt.O p1 è\alente è il dolore a tipo di lombag·g ine o di s1~iatic.a con poca 6 niènte febbre. l Jl questa forma cronica si ha deperimento, indebolimento, insonni.a. Con l 'andare d-el tempo si può svelare ad uno dei lati del rachide 'Jn .ascesso torpido o mostrarsi l 'ascesso ossiflu,ente. L '·a scesso può anche non e&teir~orizza;rsi e .d a.r e &egni di sè con ~eno,meni di c.ompi~es­ sione mjdollare (paraplegia, disturbi sfinteric i). La diagno.. i ·differenziale· con il morbo di Pott è possibi~·e soil o a seg.u1ito dell 'esame del pus. Nella spondilite stafilococcica la su ppurazion e di ra ro manca. In tali casi si hanno solo dolori ai lon1bi ed alle anche e solo l 'esam e r.adiolog·icò rivela la lesione vertebrale. La spòndilite stafilococcica richiede la cura delle altre fortn e osteomielitich e: larga apertura del focolaio di suppurazione. Nelle forme 11·elle qua1li 1a l1esione è limitata alle ap:o.fisi tr.a sverse e spino e b~ sta lo svuotar:µento del1'ascesso, i11en tre quando esiste o si suppone la lesior1e del corpo vertebrale è neces$aria la la. .' n11nector111a. L 'inter~ento .di ofito producè una immediata di111inuzione dei dolori e della febbre, ch e possono però 'ripre entarsi con oscillazioni più o n1eno frequ en ti', il che è indicé d 'incompleto s\·uota1nentò o di 'forn1azjone di nu·ovi ascessi. Ed i11 tali ca~i occorre inter,"eni're di nuovo. 1

1

1

DR.


310

IL POT.I CLJ N JCO

[ANNO

XXXVII ,

XUI\I.

8]

Artrite vertebrale dorsale.

TERAPIA.

Si trascura troppo s pesso la ricer,c a di questa affezione e ciò può essere causa di molti errori diagnostici. Barrè (Presse M éd., n . 97, 1928) rico1rda cl1e essa è spesso responsabile di molte paraplegie cl1e si attribuiscono al m. di Pott o alla sclerosj .a plaoche. Possono d:ùpendere da essa alcun.e nevralgie intercostali, delle pseudo-appendiciti, pseudocolich e n efritiche , o coliche epati.che. Perfino potrebbe simulare l 'arigina pectoris e l'A. ha recente.m ente rilevato tre casi del gene~e. La di.agnosi differenziale con questa forma è assai importante e si rileva in base all 'in·soirigenz.a del dolore in moti di rotazion e del trOfllco , all 'esistenza di una zona dolorosa paravertebraJ.e tra la 4a e 7a dorsale; e sopratutto alla immagin e radiografica. ·un trattam ento locale ·Con i·ni ezio11i fa spesso m ·e raviglie. L. TONELLI.

Il trattamento dell'endocardite maligna a forma lenta.

1

1

1

Spondilite tifica.

Descritta da Gibney n el 1889 col nome di cc tyfoid spin e n è una complicazione delle più rare d~l 'infezio n e tifoidea, data la diffusione cestrema de1'la malattia che la produ1ce. Ora Gonzales, Ortan eda e Vi,dau1ITeta (Prensa P.1ed. Arg., n. 6, 1929) ne ·r ifeniscono un caso tipico. Si trattava .d.i un uomo, .illl cui l 'infezione tifoidea ,e ra decorsa norma1m·e nte ed eira ,entrato in conv,a lesoenza già da 45 gio.rn1, .quando cominciò ad acousarie artralgie a ll.e gambe ed ai piedi e dolori inten si alle regioni lombari, ohe .si accentuavano con la pressione della 2a e 3a ve1rteb ra lomba1'€. Praticata subito una radiog.r afia della colon·n a vertebrale, non ·d im,o strò le... ioni ossee .appr:ezz.abili. I dolori erano ribelli a qualsiaisi terapia analgesica e .solo spontaneamen.te e lentamente scomparvero. Due m esi do1p o .p erò i•l p. chiese di nuovo ricovero in ospedale, perchè erano compar-si dolori violenti alle regioni lomb,a ri che gli impe.divano .q ualsiasi mo;yim,e nto d.e l tronco. Obiettivamente non si n otavano deviazioni della colon111a ve1rtebrale; la 'Pi!'essione ,e la percussioin e dell 'aipo1fisi s.pino,se drel~la 2a e 3a Viertebra lomb.a re provooav.a no vivo dolore. I rifliessi erano normali , n·essuna alterazione fu trovata a ca,r ico del l1iqu·OT. E seg,u ita una nuova radJiografia, questa dimostrò u.n a diminuzione dello spazio tra la ·3a e la 4a vertebra lombare, le q uali presentavano contorni irregolari; oltre a ciò era possibile ' redere un ponte o seo di unione. fra le d.ue vertebre, più evidente dal lato ·d estro. Il paziente fu ottorposto a cura vaccinica e già alla 2a. iniezione la motilità d·e lla 'colonna vertebrale ·& a pressochè normale, fi·n cbè doipo un mese fu dirne ... o in ottime condizioni . Radiograficamente fu però o servato ch e la gua. rigione era sempli cemente clinica. A. P. 1

1

1

1

1

Sab.razès (Gaz. hébd. des sciences 1nédicales 1 ~ febbr. 1929) ria·s sume d.a scoir aggiante que~ st1one del trattamento dell'endocardite maligna a forma lenta. La tripaflavina non ha dato i risultati che si speravano. I~ siero dei convalescenti di infezioni streptococciche non ha gran valore poichè, come si sa, gli streptococchi non danno immunità solida nè di grande durata; inoltre il siero ottenuto con uno stipite non ha azione sull'altro e talvolta si mostra in.a ttivo .anche il siero poliv.a lente. La vaccinoterapia, con un autovaccino ottenuto mediante emocoltura, e così pure la sieroterapia fatta col siero di un individuo che si lasci vaccinare con lo stipite isolato sarebbero più indicati, ma di azione del tutto incerta. La soluzione di violetto di genziana (cg. 3075 al giorno in iniezione endovenosa in 50 eme. di acqua) è, fino ad ora, uno dei r.a ri mezzi, che ha dato qualche risultato incoraggiante. Il violetto di genziana è poco tossico, come dimostra un errore di alcuni autori (Mark e Ollster) che h.a nno iniettato 2 grammi invece di 20 cg·., senza avere nessun incidente spiacevole ed ottenendone invece un risultato notevole.

fil. Il trattamento dei disturbi cardiaci di origane basedowiana .

I distlllrbi cardiaci nel nlorbo di FlajaniBasedow hanno un 'irm portanza indiscutibile, dial punito di vista clinico, diagnostico e prono'"' tico; ,e ssi si .a ccompagnano sem pre a palpi,tazion.i, talora doil orose e 'POsso110 esagerarsi, ne,g.li individui nervos i, fino a dare un vero stato di angor. R. Froyez, però (Bull. méd., 2 111arzo 1929) di stingu1e i tiroid,ei, \esenti 1d,a og·ni l esione cardia,c a organica, da quelli che hanno, oltre alla lesion e tiroliiCliea, .anche una ·1esione valvoJare. In q·uesti utltimi, il mioicardio si stanca .r a.p idamen:te .e ·si h.a, di ·r ego1lia, •l 'asistolia precoce e grav.e; in tali individui, la terapia tonicardiiaca deve essere iis titui·t a prim.a di ·ogni altro trattamento. All'inizio, si doVIDanno combattere la ta,c hicafidia e .l e 1palpiitia.zioni dolorose , per mezzo dei 1c onsu.eti cailmanti : valeriana, crataegus, adonis. Si pois sono anche tentare i sali di chinina (solfato, bromi•dr.ato, o m.eglio valerianato); due 1cartine da .25 cg. ~l gioirno. Utile è a n ch·e l '·eserina, di cui la doppia azione &U!l vago e ,s ul simpatico Tie golarizza ,e modera l 'ecci tabi1lità della fibra cardiaca: 1 mg. trie vo1lte al giorno per bocca e 1/ 2 mg. endov.enoso. elle e.risi .di .tachicardia p·a rossistica, la chin idina, associata al traitamento antitiroideo: in ca.so di insufficienza cardiaca, digitale o meglio, t1abaina. 1

0

1

1

1

1

1


[ AN1"0

XXXVII, Nu1vr. 8J

::\" ell 'aritn1ia, 1si tenterà l 'eserina e sp ecialm 1ente I.a ·chin~dina, ch e tSi pre.scriv1erà progressiva.mente, incominciando· con due com.presse da 20 cg., per ragg iungere fin o g. 1,20; la dose quotid iana sarà continuata fino alla regolarizz.azione. L 'insuffi ci·e nza .cardiaca si gioverà dei m€dicamen1i abit•u ali: dig itale e u1a baina. L 'uabai1n a è pve~erita ·da molJti ; la ~i ,dà per Yia .endoven.o sa, inco·m in1c i.a ndo con 1I8 id i mg. , i11a ·i può anch e dare .]a ·sol1u zione per os. fil. Il biancospino nell'aritmia extrasistolica. Pagès e Comte (Journ. de méd. de Paris, 11 apr. 1929) consigliano l'estratto di biancospino n elle a ritmie extr.a sistolich e, sia di origine digestiva (che sono quelle più favorevoln1ente influenzate), sia in casi di tachisistolie auricolare, di fibrillazione, paragonando l 'azione a quella d ella chinidina. Si prescrive l 'estratto idroalcoolico a dosi di cg. 40-1 g., preferibilmente in forma di pillole, con polver e di liquirizia; 5-10 n elle 24 ore , prima dei p,a sti . Si possono anche prescrivere le cartine di tale estratto (cg. 25), con ·idrato di magnesia (cg. 20); d.a prenderne una o due prima d,ei ,p a·sti. Bianoospi.n o , o Mar:rruca bi.anca; Cralaeg us

oxycantha).

fil.

Il trattamento dell'aortite addominale. L. Ramon1d (La Presse m éd. , 14 dic. 1929) fa rilevare ch e l 'aortite addom·inale può rivelarsi , oltr,e ch e con i dolori dopo uno sforzo (angina abdominis) anch·e con d olo:ri spontanei a forma di cri si gastralg·ich e od en teralgich e, ch·e cl.u rano da un'ora a più g iorni e sono accon1 pagnate, n e lJ.a forma g.astrica, da n.au see, vomiti , eruttazioni ed in quella intesti1naJ e, per lo 1)iù ·da costipazion e ostinata. Per quanto r ig uarda il trattamento , l 'A. consig l.i a: 1) N1ella crisi d olorosa : un cu cchiaino delìla pozione di aqt1cz : So l. alcoo1li·ca di trini trina a 1/ 100 g·ocoe LX Clori«lirato di eroin.a cg. 5 Caffeina . g. 1 Benzoato d.i odio . » 2 Sciroppo di e tere . . . n 60 Acqua dist:iJlrl ata q. b. per n 100 1-3 cu cchiaini a l giorno. Oppure somministrare una piJlola ·di trinitri.n a caffeinata (Trinitrhna .a 1/ 100 gocce due; Caftieina cg. 2; Clori1dr. di eroina i11g.. 1 / 2), 1-10 a l giorno. 2) Nel1l 'in terva1llo d eille orisi. Una serie eventualm1entie r iipetuta do·po 3 settima n e di 20 ini1ezio·n.i ·eindom·u scolari quotidian e di un estratto panc reati co i poten sor e, in cominciando · con inetà dose per sago·iar e la sen sibilità d e] i11al ato. 1

'r

1

311

SEZI01 IE Pl"\ATl CA

3) l~ioerca·r·e la sifili·de fa cendo eventua.Im ·ente J,a cur:a specifica. Dare un r1e.gime misto, ma p10 00 azotato , sp1e oialmenrte latte e frutta. A·l ternar,e, di 3 in 3 set timane, deille goooe di pe·p ton.e jodato e d ei prieparati a base d i si1li1cato di so·dio . fil .

VARIA. Piedi e scarpe. I 1pi,edi , org.an.i ·di sostegno e di locomozi-0.n .e, meri1teriebbero di 1e.ssel)e partiioolarmie n.t e cu.:nati. Tu·ttavia la tendenza attu.a l,e della moda non tien e giran con1to d elle lo~o n ecessità anatomiche e runzio·n ali. Le scarpe gener.a lmente usaite, sp eci e da:11,e do·nn.e, sono per la lor.o for.ma , per l.a loro a111piezza le n1°eno adatte a preserva r e da soffere nze attua.Ji e da malformazi oni e di&turbi cl1e con il temipo finiscono per provocare diso1"'d ini pe,r sisten ti . Il piede è co tituito sul pri.n cipio d el tripodo , la c ui flessi b iiliità ed ela,s ticità è la condizion•e 1essenz·ia•l1e per la d·e ambul.azione. La parte più rig ida e ·più robusta di q u esto tripodo è il calcagno , ch e costituii soe i.J ful oro e l 'origano di o&tie gno d el pied e. A sua volta es.so .sositiien 1e l '.astirag·al10 sul quale pogg·ia tutto il peso .ciel co1ìpo tras,m esso dal·la tibia . Anteriorn1ente due parti fl essibi·l i e mov·ibili completano la base d ell 'astragalo. Distalmente il peso d el co~po è ·trasmesso ai ci,n que m etatar si ohe co i en·tr·a no nella composizione delil e parti m edial e e later.ale d·el tri,podo. Lo scafoide trasm ette il peso d el corpo 1provenien,t e dal1l 'a,s t.r ag,a lo .a i cun.e~ fo,rmi interno, rn.ed.io ed estern10, ed attra,re rso qu·e to a l primo, secon.d o e terzo m etata1r o (oon1,pon ente medi.an o del tripodo), menitre i] cubo ide ·lo trasm ette al quarto e quinto m etataTso (co 111pon·e.n.te later,ale del tri1pod o). Il pi,ed-e form a due ar chi , u·n o anteriore o brasv.e.r so, e l 'altro , lo11gitu1dinale o m ediano. Il pri•m o segu e Ja l in·ea d ell '.a.r ti·colazione tarsom etatarsica. L'arco longitudinale ha la magg·ior.e concaviità tr.a il cu n·eiforme m .e dio ed este rno. La flressi•b 1j]ità ed ella tic ità d.ipe1n de d.a i leg·.an1enti. La pre e.r\r.azior11e d ell '.~rc9 lang it<u1dinale di1pe11de dal.la robu tezza d ei legan1e11ti ca lcanosca foid·eo, calcalil.oas'traga Ioideo, cal1ca·n o1ou·b oid1eo e pla1n·ta.ri. L 'arco stesso con il 1ca·l·c agn o, come ba·se ·p osterior.e, ·ed i cinque m eta·tarsi , come base anteriore, r iceve la maggnor parte del peso d el .corpo n e.Ila direzione d·el ·terzo di1to. L 'ar co •trasverso agi·sce an teriorm e nrte com e volta di sostegno latenale e m ediale d ell 'arco lon g itudinale. La flessibilità e ca·pacità di rimb.a lzo di qu•e&ti ,s ostegni riducono al minimo lo sforzo eseroi1tato Su!lil 'ava·mpiede. P ertanto le scarpe ,· per essere innocue, dovr ebber o g.aran·tire la fle ssibilità degli archi 1

1

1

1

1

0

1

1


312

IL

POLICl.INIOO

d cl pied e . I11vece le sca.r pe ch e attual111ea:ite si

[AN o XXX\~II , Nul\1. 8]

difficoltà, data la maggiore a1Tupiezza dell 'avampiede, conviene sceglierle sempre di un nunJrero o due l) ÌÙ a111pie di quelle ch e si adatLan o perfettamenlc al pi·e,d e. La forn1a deve, g rosso nl:odo, essere confor m1e a qu·el1la del piede con il ma:vgine internoquasi di.r itto e q1uel1lo estern·o leggermente

adOJ)e rar10 ri pondono più .all'elegianza che al·le vere 11cce sità fisiologich e. E se n on co tituico110 u11 ostegno ef~ettivo della volta del piede per modo ch e si d eterm1ina un ri.]a ·cian1ento dei leg·amenti e con,s eg;uentemente una perdita dell 'elJs•tici·tà del piede stesso. Tl tacco .al·to gen er.almente a«iopea.~ato d.al.le OUTVO. clor1ne fa sì cl1e il peso del corpo inv.eoe di P1er .ass.i cu.ra~e le esour:sioni .al1l'.a rticaliazio11e g·rav.are ul calcagno, g·ra va .su i piloni lat e- delil 'a•l lu1oe, in cor·rii~on1denza di qu1e sto dite> ral1c e in ediale d ell 'arco longitud i11ale. llfl scarp1a deve essere pi~ :lu11g,a in modo che Le c.aup1e deg·li uomi1li qu:anLtinquc n on pre- la pu.n ta d e}!] ' allruoe nor1 sia ad immediato conse.n tiJ1 ù ques L'~,.1ooriveniente, so110 Lutta\ ja fa-ttB tatto con la to1m 1aiia.. in modo da non sosten.erie eg·u alm1ente tu.tJta la Il piede· deve ·essere calzato in modo che si volit a del piede. L 'airco an·t eriore manca quasi abbia ·I.a sen sazione di un comodo .appoggio del tutto di so tegno, ·per modo cl1e l 'avam- si11ll 'aTco long·i·t u dina·le e di una buona conpiede tende a pianeggia.r e, a slargarsi ed a tenzione n el~o sti, r.aletto al disopra del tarso. raggiung1e11e un livello più basso del calcagno . Non è diffioill.e conciJiare qu1esto requisito D 'altra parte ,l 'arco .longi tudinal1e s u1l quale con le esigen ze del'l a e.. te tic.a e dell 'eleganza. g rav,a p1~v.al,en.tem.ente il peso del corpo te•n·d e ~el 1Pesto qru1e&ta è . riel.a t·i , a. :È tutta qu1istio11e anch '1esso a Ti·l asoia:rsi . d 1 moda, e l esp•etraen za i11 egn.a come questa L ',eileganza è .a tutto soapito della conveni en- dea capri,ç,cio·sa è caipace di fare ent.rare nelza. Le scaDpe ·d evono esser e con1sidera1te non 1'urSo 1e co1 s~ ch e .n-01). se111pre po _sono av er.e la oon11e u.n orn.an11e1n to ma com e un mezzo di pa:'l6·te.sa .d,ell e·s.tet11oa. Le do1111e hanno rin·u npvotez·i1o n.e .e di so·srtegn.o. Esse, dev.0nq esserre ziato .a i ca·ppe1~l·i im1penn.aochiati e·d infiorati co tru~1te i11 ,modo d.a of:flri:ne un.a u1p erficie dura ag··li infag·ottamenti ch e l1·n a volta eran o rite~ cl1e fu11zioni da sosteg·no ada trta·n dosi a tut;te nutii indis.pe11'sabi,l i al1l'.abbig·lian1en.to. P erchè le curve del piedie e d'.al.tria p1arite ·a vere una n?n dov~rebbe.ro ri11runzia.r e al tacco alto P Quicerta file•s sibi'lità che con sen·t a la lib1e rtà ·dei st11one d1 st.at:ura? La ~en er.alizzaz ion·e d.e] tacco basso porterà allo stesso li vello tutto il sesso n1 ovimcnti. argo. Le . carpe di 1Jel1le di capJretto o di pelli al- ~em·mini1Je. t ret t.a11lo leggere non sono raccomandabi.li., in q.uan Lo e se n on con.ten golilo s-gffic.ie n·temen te il J)Ìede e sono sog-ge·t te a sfiancar si. La pelle PUBBLiCAZIONI PERVENUTECI di vjtel.lo i presta n1eg·lio percl1è protegge e sostien e megilio il 1Pirede 1e con1temporan eam1en te E. TRocELLo . Tl ita di guerra e 1nala.ttie meritali. Is t. Naz . Med. Farmac., Sero110, Ron1a, 1929. non dà fa sti di e du.r a di più. Le sca1r1)e a ptpC'n a leva te da1l piede d.evon o G. ARNONE. Tre casi cli cisti di echinococco cura.ti va11tagg iosanienle con, la diatermia. - Cule sere po1ste .su uno sg1abel1 o, n on .a terr.a, i n tura ~Ieclica Editrice, Palermo, 1929. l1u ogo n on um;ido e fuori da·1la camiera da letto. A. P E RI. Meclicina del Lc111oro . Discipl:na ItaI·l cuoio a ssorbe i J)rodo·tti. d·e]],a pe.rsp.i razione, li ca, 1929. e ri.man1e n do u.n11ido ten1d1e a ]Jordere . ]a sua G. TESTARl\IATA. Il 1netabolismo b asale. Tip. f onm.a 1e ila su,a e'l·astii cilf.à. • ~Ienicucci , Falerone, 192 . Duka (A tnerican l\1 edical Joi1rnal, 1O ago- A. .CERNEZZJ. L a racliiarie.slesia. - ' 1allardi, Mil an o, J 929. sto 1929) con igJiia ain ch e d.i caro bi are le scarE. PoLJCHETTI. Docun1e1il a~io1ie sper irrte11tale clipe alm eno d10 0 ' rolite al giorno. . nica dell ' insuccesso del piombo 11ella cura di I,c srar1)e ])llr dovend o esf'ere q uanto più è 88 rasi rli cancro . Rjna e. ~Ie cl ico, ~apoli , po ~ .:ibil1 e c.. tet1cl1.e ed eleg·anti , devo110 esse111929. zia1lmen.t1e es ere comode e conseT,rare. durevol- Atti del raduno rad io! ogi 1lla I talia. - Orja110111 c 11 t e la Jor o fo1'ma. 1 trofio, Brescia, 1929. T1 ti•po ])ÌÙ con.sig1iabiile è quell o a punta A. GnEco. Curando la tb c. poln1 ori ar e. - RiYisl a sc mi oi.rc0Jare o quaid rat a. L~ fo:rm ~ a .s tival e 'rerapia, Napoli, 1929. sono prrief€.rj ·b~l~ perohè concor1rono a. m.an·te- V. BAcc 1. Col lasso cardio-vasale in diab etico. Tip. Stucchi, Milano, 1929. Il€r e dti.ri1tto ~] O;.Stegno Ja•te;:raJe, il ch e ,faci1]ita le . esc1t1r. ioni d e~l 'a::vco , lo·ngi,tudio;ial~ s.pe,cie per S. Pr•:DRAZZINI. L ' orig i n e et la r éa b so rption du Liquide ceplialo-rachidien. - Ma sson , Paris, 1929. i pied~ debo1li , ~ d'altra pat't~ co·n ·1i ~ne jl n odo c. SCOTTI GUERRA. corttributo d ell e Assistenti Sata1·so-m1etatia r iro. 1. nitarie nei Ce n t1:i Profilattici Antitub er colari. Po•s teiri 01n mente l-p. ~ ar1pai ,Ò.~Y.~ es~er~ . fatta in ' - Palenno , 1929. l 11 odo da b en .·oontenere il çal cagi:s;io., ,ossia qu<t I. T.\NSJ~r. L 'isc uria prostatica e l 'ope r azione Bot. i a tern1inare a punita indietro. Si evi ta co~ì tini. F. ' rallardi, Milano, 1929. ogni pressione sulle . artic,ol?.z~orvi, rnetatarso- P. CORTESE . • ull'innesto di midollo osseo. - Stafalangee e con cjò . ~i 00A ~nt~ )a pi.ii ampia bilimento GianJ-1itrapani , Palermo, 1929. libertà ai movimenti d e]1le dita. E. CASATI. Opoi erap ;a Razi onale. - lnd . Grafich e, Ferrara , 1929. Tenuto conto ch e le scarpe si calzan o con 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

'

f

1

1

1


[ANNO XXXVII, Nurvr . 8]

SEZIONE PRATICA

313

PJLITJCJ-l SANITARIJ-l E GIURISPRUDENZJ-l.<*> Esercizio p1. ofessionale dei sanitari rimpatriati per causa della guerra.

titoli accademici, conseguiti a ll 'estero. « I c ittadini italiani residenti a11',estero, g li italiani non .regni.coli ·e gli stranieri possono essere amm,essi presso il e Univ.e rsità -e gli ·I stituti suAl Ministero d.e ll 'Interno fu attribuito il poperiori all 'anno di corso per il qu.a le s iano tere di autorizzare, in bas e a propois ta di una speciale Commissione, l'esercizio pro·f essio·n .a·l·e ritenrut.i sufficienti i titoli di studio con seguiti a ll 'ester,o >J . In qu,esto .c aso si tratta di stu1di dei sanitaTi dip1lo mati all 'estero, i quali abch e voglia conti,nua.r e e completair e in Itali.a il biano ese•r citato ,pubb1li cam e nte e not.o ri.a men.t e oittadi'no o l o straniero che li h.a iniz1iati alla loro pro~ession·e n el Regno, a norma del1'·e stero. Il Sen.a to accademico o il Con sig.Jio 1'art. 3 del D . L. 22 agosto 1915 n . 1315 della scu ola g iu di·ca d ell 'ammission-e. (D . L. 22 marzo 1923 n. 795). Soggiunge l 'art. 51: « I titol1i accademioi Si è ·discu.sso della facoltà d.eJl 'a,m ministraconseguiti all'estero non hanno valore legale zione di valuta.r e i.Il contenuto intrinseco de i dirp lomi con seguiti all'estero. M.a la IV Sezion e n el Regno, salvo il caso di legge speciale ». Ma vi è una ·eccezion e, ch e deriva dall 'art. 140 del Consig lio dii Stato, con decisione 25 ottode1la legge Casati, la qual e permetteva a cobre 1929 n. 588, h a dichiarato ch e tale facoltà non è stabilita dal crtato decre·to nè p u ò ess,ere loro che avessero con seguito la laurea in una Univ·ePsità ·e stera di maggiore fama d~ preseniim·p licitamente rico·n osciuta, ta·nto p iù che conta~si so.Jtanto agli esami g·e n erali . L 'art . 51 d el trasta con la g enesi d elll e disposiz.ioni rela tive R . D. 30 sette·m bre 1923 ha conservato questa ai rim·patriati per cau.sa d ella gu erra e con i priece.denti legislativi e spressamente richiama- eccezi·one, .regola.n ·dola m 1eglio: cc ove tuttavia trattisi di tito·l i .accadie mici oonseguri.ti p:riesso ti. Il po·s sesso d el d iplom.a estero costituiva U·n ive r sità o Istituti s uperiori stranieri ·d i magg ià titolo sufficien te, per e ffetto d ell 'art. 3 d el gi.ove fam.a, il Sen.a to acoa·d ·emico, udita la faD. L. 22 .a gosto 1915 n : 1315, qu.a lora con co·r ressero determ1ina'te ·Circostanze, per la abi·l i- . co1ltà o sou.01la com1p etente, o i1l Consig'1lio d ella scuol.a, può caso per caso, e ten.u to con to degli tazion·e provviso·Di.a a l} '.esercizio d.el la profession e in I talia. Relativamente a l di.p loma oc- studi co1m .p iuti e d egli esami speciali e geneco1rrev.a soltanto l'esame della validità f orniale r.a.li sosten·u ti aJ.l ',estero, dic hiarare che il titolo accademico conseguito a ll 'estero ha lo del docum ento . L'art. 2 d·e l D . L. 22 marzo stesso valore, a tutti gli effetti , di quello con1923, ch e richiama il ,d ecreto d el 1915, n on ferito dalle Università e dagli Istituti superiori contiene innovazione alcuna circa il requi1sito d1el Regno ,ovvero ammett-e.r e }',i n teressato a sodel possesso d ei diplomi esteri agli effetti delstene.re l 'esam -e di la u.r ea o diploma, con dila trasforma?Jione provvisoria i'Il definitiva; e spensa totale o parzia1le dagJi esami di proi111v,e ce riproduce l.a m 1edesim.a locuzione, agfitto p:r.escritti da1lo statuto d el1l'Università o giungendo soltan·to il requisito D.Juovo d ell 'eserI stituto, superiore pe,r il corrispond ente corso cizio pubbl i·co e n otorio d'e lla p.rofession·e in di stu·di ». I~l~. · D eci1de, dunque, il Senato accademico o il Consiglio ·d ·eJJa scuola. Il caso .A.suero e le norme per l'esercizio L'art. 51 f.a salv·e l e n orme specia li co·n cernenti dete·r minati titoli o per l 'ammissio·n e ad professionale degli stranie1·i in Italia. im1pieghi pub·b~ici o ·p er l 'esericizio professioIl « caso Asuiero » è qui con1sid1erait o da.I n a le. Si entra, per questa via , nel camrpo delpu nto di vista giuridioo. Lo scopo di questa 1'attività sanitaria. nota è anzi più ampio. Rifcerendoci a recenti L'art. 53 d.el testo 1unico 1° ago·sto 1907 discussioni , vogliamo esaminare le n orme che n. 636 vi"eta l 'esericizio de·l la professione di regolano l 'esercizio d,elle professi on i in ra p- m e dico chirurgo, farma cista, veterinario, denporto ai sani tari diplomati all'estero . tista , levatri.oe a. chi non abbia conseguito la Sin dalla leg'g·e Casati h.a do,m inato, in Jtalau,r ea o il diploma in u,n a Università o scuola l~a, un indirizzo meno restrittivo , notevolmente n·e1l Regno. Ma ].a l egge 22 dicembr e 1888 aveva poi corretto e m ·eglio regolato. Sarebbe inutile . rt:1abi1lito, non senza contDasti, e l'a.r t. 53 del risalire a lle cau·se di qu esta te.n denza l egi sla - · testo un~co riprodusse perciò 1d u,e eocezioJllÌ: « sono ecoettu,ati d,a1l pr·e sente iClLi.vieto i m ed.i ci o tiya ,. çh·e si manifestava an0he in altri e.ampi; chi1rurgi f or;e.SJtieri espressaimen t e chia.ma ti per a i a lJ.ontane.remmo d.al nostro scopo se discucasi speciali e qu eilli che, avendo diplo·m a di tessir110 della convenienza ~di rafforzare barriere qualche U:n iversità o scuo·l.a di medicina alprotettiv e. l '·esitero , esercitano la loro professio11e presso L 'art. 5 ' d eJ R. D. 30 settembre 1923 n . 2102, i soli stranieri n. regola la eifi.cacia dei titoli di studio e d ei 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

0

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

0

1

1

(•) La prPsente rubrica è affidata all 'avv. G1ovANi~1

lente legale del nostro peri oclico.

SELVAGGI,

~sercente

'

in Cassazione, consu-

-


314

[ANNO XXX \lll, NuM. 8]

IL POLICLINICO

J..Ja prima eccezione è rimasta in vigo re; I 'altra, vivamente criticata, è ormai superata, salvi gli effetti che produsse. Richiesta di assistenza per casi speciali: si tratta di ipotesi eccezionalissima e di prestazioni circoscritte entro li.m iti ben definiti e facilmente riconoscibili. Qual.s iasi d.e viazione o esorbitanz.a costituisoe reato di esercizio abusivo. Se il medico strani.e.ro, chiamato per un caso special.e, presta assistenza fuori di questi limi1ti, è penalmente perseguibi.le. Il m e.dico ita1liano ch,e cc presta comunqu1e il suo nome ovv.ero la sua attività professionale allo scopo di permettere o di agevolare il delitto di esevcizio ab,u sivo ·» è 1u gua1rnen te responsabile (art. 1° de1la legge 6 m a rzo 1928 n. 1074). L 'applicazione di queste norn1e protegg e sufi .n ostri ovdinamenti da illecite fi cientemente .1ncurs1on1. . . La legge 10 luglio 1910 n. 455, corresse la seoond.a .eccezione: cc sono autorizzati a contin.u ar·e ·nel} '.e sercizio della pro·fe,s sio.n e, ma soltanto presso gli stranieri, ... i m·e dici ed i chirurgi diplomati a~l'estero che al promulgarsi della presenit e legge · siano da ol t:ne tre anni iscritti nei ruo1li d·e i contribu·enti per i redditi di R. M., .derivanti d.a ll 'esercizio profe,s sionale ». La via fu chi.u sa, ma senza pr egiu1dizio di coloro che erano già entrati e da tre .annri. almeno esePoitavano, valendosi di una drispo,sizion e che p ermre tteva l'assistenza ai soli stranieri. Fu però ammesso il :principio ,d el la reciprocità . Dispose l '.art. 2: « Possono esser e iscritti (n eg·li albi) anche i cittaid ini e gli stranieri che abbian.o ·r.egoilarmente conseguito i.I d~ploma priofessiona'le in un Isrtitmito dri Stato estero che abbia con cesso il .d iritto di reciprocità per l '.e seroizio •p rofessionale ai cittadini diplomati in Italia ». lil testo unico 26 apnill1e 1928 n . 1317 ha conservato qu·e sta regola. disciplinan·d ola meglio : cc Po·s so.n o ess,er,e iscritti ecc. ecc. quando con tale Stato estero il Governo del Re abbia stipulato accordo speciale sulla base dell'assoluta reciprocità di trattamento per i cittadini diplomati in Italia ». È in vigore una vecchia . convenzione con la Svizzera (R. D. 3 agosto 1888 n. 5628). Con effetti dal 21 maggio 1925 è stato concliuso un a ccordo con la G.ran Brettagna (R. D. 28 giugno 1925 n. 1489). Per ,e sso, cc i medici chirurgi diplomati nella Gran Brettagna, nelle Colonie inglesi, in India e nei possessi e domini jnglesi, tra i quali e la Gran Brettagna esiste reci·p rocità in fatto di m·edicina ... po ssono essere iscritti negli albi dei me.d ici chirurgi del Regno d'lta1lia .. . senza · bisogno di sos.tenere alcun nruovo esame o di conseguire alou n nuovo titolo pr.esso gli istituti del Regno ». Correlativamente, i medici chirurgi diplo1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

mati in Italia cc possono essere iscritti, bene. ficiando all 'uo po ·dell 'ordinanza del Consiglio privato britannico 9 marzo 1901, la quale applicò al Regno d 'Italia la ,seconda parte della l•e gge sulla medicina del 1886, nell'elenco straniero d·e i registri degli ese,r centi b.ritannici la medicina ed attend-e re ·Conseguentemente all 'esercizio professionale nella Gran Brettagna, n el•le Colonie inglesi, in India, nei possessi e domini inglesi tra i quali e ila G.r an. Brettagna esista reoiprocità in fatto di m·edicina, senza bisogno di sostenere alcun esame ecc. ecc. ». In .sostanza, 1du·e norme sono fo.n dam.e ntali nel nostro ordinamento protettivo verso gli stranieri: a) que1l·l a dell'art. 51 deJ R. D . 30 settembre 1923 n. 2102, che n ega qualsiasi efficacia ai titoli accademici conseguiti all'estero, salvi singo1li casi di riconoscimento speciale per giudizio degl1i organi superiori delle nostre Università; b) la disposizione che richiede, per l'iscrizione nel,l 'albo dei me,d ici chirurgi, il diploma pro.fessionale dato o confermato i·n una Università del Regno, pu·r ammettendosi eccezi.onalm,e:µte la validità del titolo conseguO.to d.al cittadino o dallo straniero aLl'ester-0, qua.Iora il tré;\ttarnento di assoluta reciprocità risulti da speçiaJ.i accor·di . Il no·s tro Governo a.pplica, si intende, con .a,rved·u·ta accortezz.a qu1e1srt.a eccezione, ten•e n,do conto di tutti gli elementi di opportunità e di co,n venienza e anche delJa necessità di difendere l '·esercizìo pro fessio·n ale in Italia qa penetrazioni perturbatrici. È da avvertire, infine, che possono essere iscritti n·e gli albi gli stranieri che abbiano il godimento dei diritti civili, siano di buona co1n dotta mor.ale e pol.i·t ica e siano in p0-ssesso del diploma professiona.]e dato o confermato in una Univ,ers.ità de·l Reg no. 1

1

.-

Interessante :

E' di prossima pubblicazione il N . 2(Febbraio1930) de

''Il Diritto Pubblico Sanitario,, (direttori: On. Dr. A. CARAPELLE - Avv. G. SELVAGGI) il quale, oltre le consuete estese rubriche di Rassegna di Giurisprudenza; Leggi e• Atti del Governo;

contiene:

L'obbligatorietà del pr.ezzo minimo neJla vendita dei medicamenti. , La .stabilità nel rapporto d'impiego del medico condotto. Licenziamento per li·· mite di età. r Abbon•a mento per il 1930: per l'Italia, L. gli abbonati al (( Policlinico » sale L. 3 O. Un numero separato: L.

Inv-i·a.re V a.glia, PO&'ta.le ai via Sistiina, n. 14, ROMA.

Fratell~

3 6. Per

5. POZZI,

editori,


[ANNO XXXVII, NuM. 8]

315

SEZIONE l'RATlCA

NELLA ·VITA PROFESSIONALE. CONCORSI. POSTI VACANTI. ANDRETTA (Avellino). Scad . 28 feb.; L. 8000; età lim .. 40 a .. ; ~scrizione P. N. F . ; tassa L . 50,15. BoGLIUNo (Istria). Scad.. 28 f~b . ; consorzio coi1 Valdarsa; L .. 9000 ~ 4 quadriennt d~c. , oltre c.·v.; L. 4000 trasp.; età l~m . 25-40 a. BRoNTE (Catania) . - Al 6 marzo; L. 8000 e addizionale L. 3 qltre i 300 pov~ri; età lim. 33 a . BRUGINE (Padova) . - Scad. 1° mar.; L . 9000 per 1000 pov., addizion. L. 5, trasp .. L. 500-1500-3000, ain.buJat. L. 600, uff. san. L .. 800, c .-v.; abit~ . , rimessa pigione L. 1000. CASTELNuovo D'ISTRIA (F iume) . - Scad. 28 feb . ; con Matteria; L . 9600 ~ 4 quadrienn~ dee. , oltre L. 1350 s~rv .. att., L . 30QO qutomob. Q cavallo, L. 1500 uff. san ., c.-v ..; tassa L . 50, 15; età lim. 40 a,. C1cALA (Catan zaro) . Se.ad. 2 marzo; L. 7000 e 5 quadrien~~ dee., Qllr~ L. 600 serv. a,tt.; età lim. 85 (40) a.; _tassa L. 50, 15; dQc .. a, 3 ~esi dal gen.

ao

CIGLIANo (Vercelli) . Scad. 28 feb.; una delle due oondott.e; r~volg~rsi Segreteria.

PIANDIMELETO (Pesaro) .. Scad. 1° mar.; 2a co11d. per i comuni di Lunano e Belforte all 'I sauro; ab. 2200 circa,; resid. a Piandimeleto; età lirn. 40 a.; L . 8000 ~ 10 bienn:i ventesimo, oltre L. 1500 indenn~tà consQrt!l~, L .. 3000 cavale., c. -v.; tassa L.. 50, 10. PINEROLO (Torino) . - Sca,d. 28 f~b.; due condotte; L. 8000 elevqbi·l~ a L. 12.00Q i;n 20 an~i; trasp. L .. 1800; c ..-v, '

. PoLL l lTnr ((;hieti) . - Ufficia!~ Sanitario. Stipendio . annuo L. 3000, aument. di un decimo per ogni quaclr. e per cinque quadrienni. Domande e document~ debbono p erventre ali 'Ufficio Provinciale Sanitario presso la, R . Prefettura di Chieti r1on oltre il 20 marzo. Per chiarimenti sui documenti e al tre informa,zioni rivolgersi a,11 'Uffi.c~.o pr~detto .

(Macerata). - A tutto 10 mar., 2a. condotta (parte della c~ttà e d el territorio) ; L . 8000 e 3 quadrienni den., oltre c.-v ..; con suppl~nze a forfait d~ L .. 1200 annue; L. 1000-2500 trasp.; se uff. san. L. lf~OO; tassa L. 50,15; età Iim. 40 a . ; chi~d.. annunzio. P OTENZA l)IGENA

RIMINI (For lì) . Uff.. sanit. direttore Ufficio d'Igiene. (Ved~ Forlì, R . Prefettura) .

FoBELLo (V e.rcelli). ·- Consorz~o Fobello-Cervatto-Ri111ella. Stipendio L. 9000. Assegno Ufficiale Sanitario L . 500. Indennità trasporto L . 500 più

Rol\1A. Pio lstitut.o di Santo Spirito e Ospedali Riuniti. - Tre posti di primar!-0 chirurgo; titoli ed ~sami ; scad . ore 16 del 16 apr. ; L. 7800 ~ c.-v.; per le condizioni rivolg~rsi alla Se·g reteria gene-

per caro-viveri L. 800 se coniugato. Scadenza 20

ra le.

marzo. Chied~re ba,ndo di coi1oorso all a Segreteria Consorziale presso il Munic~p~-0 di Fobello. FoRLÌ. R . P r efeltura. -- Ufficiale sanitario d irettor~ uffic~o ~giene d i Rim~ni; stipendio lire 13.780; per servizio attivQ I,. 2000, nonchè eventuali diritt~ d 'ufficio che sono rilevanti. Dieci aumenti biennali d~l vent~simo sullo stipend~o base e qnni servizio prestati .p ubbliche amministrazio11i coine t~tqlari ; divietQ esercizio libero; documenti a questa Pr~fettura nQn più tardi del 30 inarzo. Età limite 45 ann~ salve proroghe ed esenzioni previste R. D . 29 nov. 1925, N. 2266. GE..~ovA. Municipio. t1isla di 2a. classe pr~sso

Tre posti di medico igieil Repa,rto Sanità e Igiene; proroga a tutto 28 febbra:,o. GuccAR~LLo

(Savona). · Scad . ore 18 del 20 marzo;,co11sorzio 4 comuni; L. 9400 oltre L .. 500 ufI. san., L. 3000 trasporto; età lim . 35 -- a.

MALITo (Cosenza). Scad. 28 feb.; 1a. cond . ; L. 7000 oltre L. 2500 ca,valc.; 5 quadri~nni dee. ; età lim. 45 a._; tassa L. 50. MARSAGLIA (Cuneo). Scad. 28 feb . ; L. 9000 e 5 quinquenn:~ dee., o ltre L. 500 uff. san.; età lim. 35 a. 0RoSEI (Nuoro) . Scad. 3 mar. ; L. 10.500 e quadrienni, ecc ..; ~tà lim. 35 a ..; tassa L. 50,10. PADOVA . Amministraz. Provinc. - Due assisten ti per il Laborat . Prov. d 'lg:ene e Profilassi : uno per la Sez. Med.-Micrograf. ed uno per la Sez. Chimica; L. 10.000 oltre L .. 1500 serv. att.; compartecipaz. 10 %. Scad. 28 febb.

Rov1Go. Amministraz. Provinc. Direttore e du~ medici. di Sezion~ nel! 'Ospedale Psichiatrico Prov.; ii1iziali L. 16.000 e 12.000; 5 aumenti; pel dire ttore L. 1500 d 'inden11. carica; c .·v. ; alloggio; età lim. 40 a. Scad. ore 17 del 28 feb. Chiedere annunzio. llivolgersi alla Segreteria generale. 'fass a L. 50, 10. Serv. entro 10 gg. salvo proroga di non oltre 15 gg. TAVERNA (Catanzaro) . -- Scad. 28 feb . ; L. 7500 e 5 quadrienni dee. ; età lim . 45 a . ; tassa L. 50,15. ToLVE (Potenza) . Scad. 28 feb. ; L. 9000 e 6 quadr:1enni di L. 750; età litn . 40 a.; iscrizione

P. N. F. ToRINo DI SANGRO (C hieti) . Uffic. sanit.; t itoli ed esami; L. 3000 e 5 quadrienni dee.; età lim. 45 a.; info·r mazion i dall'Ufficio PrQvinciale Sanit . presso la R. Pr~fettura di Chieti. 'fRADATE ( Varese). Uffic. sanit.; L. 5000 e 5 quadrienni dee., oltre diritti e compensi stabiliti dalle leggi sanit.; supplenza 3 medie~ con dot~i a L. 500 ogn'.. supplenza di giorni trenta; libero eserc.; chiarimenti dallq R .. Prefe ttura, di Varese ~ dalla Segret. Comun. di Trada te. ALDUGGIA (Novara) . - Abitanti 2657. St:pendio iniziale L . 9000, oltre L. 500 per indennità trasporto e L. 500 se incaricato del Servizi? ~i Ufficiale Sanitario. Scadenza 15 marzo . Richiedere !I bando di concorso con le modalità a lla Segreteria Co1n unale . VERONA. - Medico aggiunto e direttore del Dispensario antitubercolare; scad . 5 mar. ; L. 14. ~50 e quadrienni, oltre L. 3500 serv . .a tt. ; età I1m.

'r


316

IL POLICLINICO

40 a.; diplon'li di spec:.alista in malattie dell 'app ara lo re pira torio e di uff. san. ; 3 anni in Ospedale imporl. o Cli.n. med.; 2 anni in Istituto dispe11sarile di città capoluogo; 1 anno in Ist~tuto d 'igjene.

Laboratorio Provinciale di Igiene e Profilassi. 1) Ass~s t en te alla Sezione Batteriologica 't. Medico-Micrografica; 2) Coadiutore alla Sezione Chimica; 3) Assist~nte alla Sezione Chimica. Stipendi: rispettivamente L. 12.000 elevabile a L. 18.000 il 1°, L. 15.000 elevabile a L. 22.500 il 2°, L. 12.000 elevabile a L. 18.000 ~ l 3°, per effetto ùi 5 aumenti di un decimo cadauno, per ogni quadriennio. Inclennilà servizio attivo, rispettivamente, L. 1750, L. 2000, L. 1750. Premio cli operosità 25 % degli introit;. annui prov~nienti dai compensi per le indagini eseguite nel Laboratorio, da ripartirsi fra il per~or1 al e tecnico del Laboratorio stesso, in rngione dello stipendio goduto. Scadenza ore 18 del 15 aprile. Per ottenere !1 bando di con corso e chiarimenti sui titoli, ecc., rivolger si all a Segreteria dell 'Ammi11islrazione Provinciale. V1cENZA.

Amministrazione Provinciale. -

[ANNO

NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE

Il dolt. Jean Charcol, figlio del grande Charcot e noto per l 'esplorazion~ polare, è nomi11atu m~mbro dcll 'Accademia di i\1edicina di Parigi. u~

premio a11nuale d !. 5000 dollari (90.000 lire), stabilj to ~al periodico << Pictorial Review » di Ne'v YQr.k p er il n1igliore contrilrq.to recato da donne alle scienze o aJl~ letter~ od alle arti, nel corso dell'anno precedente, è stalq testè assegnato a,lla dott.a Sab~n V\' ins, per i suo1 studi sui centri nervosj, sull 'istogenesi del sisJ~ma linfa,tìco e sull 'e:matog·enesi. La Wins è la prima n1edich essa ch e si a stata accolta nell'Accademia Naziqnale d~ll~ Sc'.-enze di New York e nell 'Istitutq llockef~ller per ricerche mediche.

NOSTRE CORRISPONDENZE. Da Napoli.

Prolusione al Corso Ufficiale di Ortopedia . . Mercol~dì

CONCORSI A PREMI.

Premi dell'<e Umfia >>.

L 'U11ione Med=cà Franco-Ibero-Italo-Americana h a indetto una serie di concqrsi, cui possono, partecipare gl 'inscritti sull~ lisle d~ll 'Umfia nell 'anno eh~ pr~cede il concorso·. I princ! pal~ premi sono: ' roronoff di fr. 10.000 e 5000, per ricerch e di endocrinolo,g ia; Dartigues e Rosenthal, di fr. 4000, sugl 'interventi medicochirurgici nella tubercolosi polm. e sul pneumotorace bilaterale; Luys, di fr. 3000, sul trattamento dell 'adenoma prostatico per via endoscopica; Tussau, di fr. 2000, sul trattame11to della sterilità con la lipiodol :tzzazione utero-tubarica ~ sulla radiografia utero-tubarica; "F'ùveau de Courmelles e Bandelac de Parient~, di fr. 2400, sull~ radiazioni nei fanciulli. Per informazioni scrivere alla Segret~r:.a ge11erale dell 'tJmfia, rue de la Pompe 81, Paris.

A coloro ohe aoqt1istarono la PARTE . CENERALE

dell'opera del prOf. G. FUMAROLA

Diagnostica delle malattie del sistema nervoso rioor,diamo che sii è pubblicata per intero la PARTE SPECIALE

la quale consta di tre puntate : 1) Sistema nervos1l periferico. Volume di paigine ?.42, con 67 figure in tercaJa te nel tes-to. Prezzo L. 2 8. Per i nos·tri ahbonati, sole L. 25,75.

2) Sistema nervoso centrale. MIDOLLO SPINALE. Volume ,di pag. 238, oam 66 fi.gU!l'e intercalate nel testo.

Prezzo L . 3 3. Per i nostri abbonati sole L. 3 O, 7 5

3) 11 Cervello. ·v olnme di 350 1)agiine con 66 figure in.tercalate 111el testo. Prezzo L. 4 2. Per i nostri abbonati s·ole L. 3 8, 2 5. Coloro ehe hanno interesse di provvedersene, onde non r~tare con l'op ~ra incompleta, eono pregati di affrettare le ttichieste, inviamdò rel ativo Va.glia P<r stale all'editore JJUIOI POZZI, Via Sistina 14, ROMA.

XXXVII, NuM. 8J

22 genna,io, nell'aula, della Clinica

Chirurgica al Polic]inico, ~l prqf. Luigi De Gaetanq ha tenuto la prolusione al corso ufficiale d.i Clinica Ortopedica alla, presenza di tutte le autorità acca,demiche e d~ numerosissimo pubblico, svolg~ndo 1 il tema: « Mala,ttie Qsse~ della crescenza, (pseudo tubercolosi) ». L 'O., dopq. aver rivolto' il suo ringraziamento ai ministri li'ed~lc e Bellu~zoi, al magnifico, rettore, alla Facoltà d~ M~dicina, a,l sen. prof. Pascale, invia il suo salutq a~ giovani .. Fa, quindi un · brev~ cenno storico della ortopedia da Andry ai i1ostri gior11i, ricordar1do le definizion~ antiche e modern~ c;lella spec~alità, p~r poter così chiarire ancora u.na, vql ta quali sono i limi ti da segnare alla chir urgia ortopedica, limiti che per l 'O. sono qu~lli già fissati, secondo le vedute moderne, dal Codivilla, nel 1906 nel Cor1gr~sso della Società Ilal~ana di Ortopedia. L 'O. ricorda quale sia stata l 'ortopedia a Napoli e tJuale sia stato ~l suo divenire parallelamentç allo svilup1)0 della specialità in Italia, paes~ in cui indubbiame11Le la specialità è stata tenuta sempre in grande onore come ne fanno fede da un.a p ar t~ ~l movimento scientifico concretizzantesi in numerose e pregiate pubblicazioni e g·:.or11ali ~ella specialità, dall 'altra il prestjgio e la considerazione ~n cui è tenuta l 'Ortopedia italiana all'estero. L 'O. passa a considerare l'Ortop~dia nei suoi rapporti con l 'infortunistica ed accenna, àl contributo che alla special~tà viene dalla vita ineccanica 1noderna. Illustra così l 'iinportanza social~ de11 '0rtopedia, lumeggiandola anche attraverso le provvide l~ggi che il Regime ha en1anato riguardanti la specialità: e propriamente la legge per la l\IIatcrnità ed Infanz:a e la l~gge riguardante le arti sanitarie sussidiarie. L 'O. inizia infine l 'argomento della sua lezione su « Le malattie ossee della crescenza », tratteggia i caratteri cl ~nici e radiologici di esse e fa rilevare come, nel periodo preradiologico, esse erano confuse coh le malattie oss~e ed osteo-articolari di natura tuhercolare. Il riconoscere le cause patogenetiche di queste malattie è oltremodo diffi cile allo stato altuale delle r=cerche ed appare del tutto impo ssibil~ se esse non vengono aggruppate a sec-0nda delle loro maggiori affini-

1


, I •

[ANNO XXXVII, NuM .. 8]

SEZIONE PRATICA

là. L 'O. quindi le riunisce in 4 grupp~ ~ di ciaSCU:QO stud:.a la patogen~si: 1 gruppo: Coxa plana; sindrome metatarsea di Koehl~r (Koehler 2°); osteocondrite del condilo ornerai~ (Pauner) ; distrofia, della t~sta del V metacarpo1 (.Piccinin.q G.); 11 gruppo: Apofisite tibiale (Osgood-Schlatter); apofisite calcanear e (Sev~r) ; epicondilite ornerai~ (Carp) ; gra,ntrocanleri te ~ piccolotrocanteri.Le (V u~ll~ t) ; III gruppo : Scafoidi te tars ica (Koehler .I); sindrome navicolare del carpo (Kienbook); IV gruppo: Malatti~ di cresc~nza della colonna ver tebrale; osteocondrite (Ca,lvé); cifosi, vertebrale giovanile (Sch~uermann). L 'O., giungendo al fine d~l suo dire, riafferma l 'indirizzo della Scuola alla qual~ appartien e che è pratico con base scientifico- sperim~ntale, ed in: v~.ta i giqvani a,l lavoro ir1 disciplina. G . BossA.

317

Lisbona ,Ja sua seduta annuale ed a partecipare ai \ lavori d~l Congresso. Per og·ni schiarim~nto r ivolger si . al pr9f. R. De Magalhaes, rua de Buenos Ayr es 3, Lisbon a, ovvero al dot t. Flurin, avenue Mac Mahon 19 ' Pa. . . r1g1. Il ra1)preser1tant~ p er l 'I talia dell 'International Society of ~1edical Hydrology, prof. A. Vinaj, via Boccacciq 32, Mila,no, comt1n ich~rà ulteriori notizie sul Congresso.

1

Da Padova.

Notizie dell'Università. ~niziate le lezion~ per i corsi di p erfeziona,m~nto jn V3:rie inaterie della Facqltà M~d~ca, ~ c~oè: chirur gia, ùermosif~lopati ca , ostetricia e gir1ecologia, qculistica, )giene pubblica, ~giene

So:Qo

scolastica. . . 'fali cor si si tengono pr~sso l e rispettive Cli1ti~he qd Istitut~ sottQ· la dir~z~o11e dei professori Litolari l;'asiani, Frt1go:Qi, 'l'ruffi, B~rtino, Locascio, Casagrand~.. Nella Cli~ica, chirurgica, viene svolto anche V. corsq d 'urologi.ai.. ~ nella Clinica n1edica quello sull~ malattie dell 'apparato respiratorio. In oltr~ il 10 marzo avrà principi.o· presso l 'Istitulq di Farmacologia, diretto da,l prof. Si1non, un cor sq sull~ spec!alità medicina!~ . A tali ~nsegnamen ti partecipano anche i profe ssori d~ a,ltr~ cattedr~ , Da:Qte Bert~lli, Ignazio Salvioli, Du cceschi, Cagnetto, Pellegrini, rf erni, Belmondo ~ 'forrac~ ~onchè gli incaricati; speciaJi Arsl~n, Brunetti, Clauser , Delitala, Fiorani, l~..,raziani, Gu sso, Osellado·r a, Pancrazio, Perona, Scimone, Vespignani, Randi, .Galbusera, Balbi, Cuccpia, Velo e Sepp~ lli. P. L .. F.

NOTIZIE DIVERSE. '

18° Congresso internazionale di idrologia, climatologia e geologia medica. Avrà luogo, per invito d el Governo Portoghese, a Lisbqna, il 15 ottobr~ 1930. Il Congresso d 'iniziativa frances~ , s~ è tenutq la, prima volt~ a Bi4rri tz nel 1886 e q 'alloTa ogni tre anni al ternativamente si. tiene . ~Ii Francia e. all 'ester o. Il Comitato di org·anizzazione Portogh ese ha ~le tto ~ suo presidente il prof. Egaz l\1oniz ed a segretariq g~nerale il prof. Rapqso, De ~Iagalhaes . L 'ufficio permanente d~l C"°ngresso, comprendente notabilità sci~ntifiche dir ogni contrada, ha i.l compito di stabilire i lavori e l 'ordine dei Congressi. Risiede a Parigi ed ha, come prè~idente il dott. Durand Fardel ~ come segretario· generale il dqtt. Flurin. La « lnternational Socicty qf Medical Hydrology » di Londra,, presieduta quest'anno dal barone prof. Koranyi, che succ~de a lord Dawson -Of Pe11n, con ser vando il dott.. Fortescue Fox la funzion~ di direttore c~ntrale, è stata egualmente inv:tata dal Governo Portoghese a tenere a

6° Congresso internazionale medico d'infortunistica e patologia professionale. Avrà luogQ a, Ginevra r1ell 'agosto del 1931. 'l'emi : 1° « I risultali remoti e l '~voluzione delle lesioni traumatich~ del rach '.. d~ »; 2° << I traumatism~ dei vasi sanguig·ni ; arterite e tromboflebite »; 3° << L~ infezioni cu tan~e i11 rapportQ agli infortu11~ sul lavor o »; 4° « Stato anteri.o re nelle s~quele d egli infortt1n~ Slll 1avor o )) . Per informa,zioni rivolgers~ al seg retar~o g~nerale Dr. Yersin, ru~ du .R.hon~ 1, G:e11ève, Svizzera.

4° Congresso internazionale di Urologia. cQnv.ocalo a Madriµ per il prossimo aprile. rrerni : (( IdrqrLefrosi », (( Inf~z ~on~ cqliba,c:llari », « AnL~sett~ci urina,ri » . Segretario g·enerale : Salvator Parsenal, Genqva llJ Madrid, Spagna. È

Lega italiana per la lotta contro il cancro. Per i11\z i a l~va d~lla Seziq1i,e llq111a1~~ della Lega per ]a 1otta, contro ~l car1cro è stato tenuto al .Policlinico Umberto I un corso d i conferenze sul can crq p~i.· i medie~ condqtti dell~ Pr qvincia, ven u t~ in Roma p er il corso ~ccele.rato sulla tubercolosi. L~ conferenze sono s L~t~ fatte dai professori: Alessa,D:drL ('!'umori d ell 'esofag·q, stomacq e retto) ; Brancali (1'umor~ d ella inammella e del cavo orale) ; .Bilancioni ('l'umori dell~ tqnsilla, ~ del larin ge) ; Bus~ (Iconog·rafia d ei tumori) ; Per~z (Criter~ diag.[\ostic~ in rapportq alla b !ologi~ e ai vari tipi anaLQn1ici di tumori n1alig·11i); Dion~ si (Morfolog ia generale de~ t u1nori, maligni); Pestalozza (Sul cancro d ell ' utero). So11Q sta,t~ inoltre prqiett~t~ vari~ filn1s cinem ato·g rafich e di c ui una illustrata dal prof. Gallenga e due riguardanti atti operativi per il ca11cro dello ston1aco illustrate dal prof. Alessandri .. Il breve cor so è riuscilo l:Qt~r~ssante per il numero· rilevante clei medi'-i condotti che vi hanno preso p~r le e sarà certame11t~ proficuo n~llo scopo d~lla, lqtta che si v~ sempre più intensificando. Alla fir1e del corso è stato r l,lasciatq ai singoli med~c~ 11.r\ att~stato di fr~tJu~nza .

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Si è r~unito i.11 seduta, ple11aria, so tto la presider1za del sen. l\1arco ni e con l 'intervento d el Mi. . nis tro d ell a, Educazi9ne Nazionale on. Balbino Giul iano. Oltre al Direttorio, assist~vano alla seduta tutti ~ presidenti ed ~ segretari generali dei dodici Cqn1ilati, tra cui, oom'è noto, sono quello di ~ledic in a e quello di Biologia. Il sen. Mar coni ~spose il lavoro svolto nef COrSQ di UÌl anno; prospettò i 111ngg:<>ri problern~ da risolvere, tra cui la docume11 tazion e, a l tr~ver so un Centro d 'inforrnaz ioni ; rilevò la n ecessità di m ezzi adeguati. llispose i l ~1inistro, esprin1e'hdo il proprio consenso.


318

IL POLICLINICO

Consiglio direttivo della. C. B. I. Nella sedè d~l Comitatq centrale della C. ll. I. si. è riun~tQ il ConsigliQ dirett~vo dell'Associa-

z~on e .

All 'apertura d~lla s~dt1tq il pr~sidenle sen. Cremonesi, commerp.orqndo l 'on . Bianchi, con elevate parole ne ha, r icord.a to la nobil~ figura eh~ per 1nollQ tempq onQrò la C. R. I . della sua autorevol~ collaborazion~ n~l Co11sigl~o direttivo del Comitato central~, ~ eh~, ~nche dopo la sua uscita da tale ~ nsesso, dette. in ogni occasione prova dell~ sua benevol~r1za all 'Assoc~azione, confortandola del suo ~filcac~ appogg='.O . · Il sen. Cr~monesi comunica qu~ndi che nello stesso giorr10 della mqrte dell 'on. Bianchi ebbe J'idea di perpetuarne l~ m~moria con l 'i11titolare al di Lui nome un padiglione di nuova costruzione n el Sanatorio cc Cesare Battist i » e tale idea ebbe subito l ' approvazion~ del capo del Governo . Il Consiglio direttivo, commosso, si è associato alle pRrole del presidente, accogliendo all 'unanimità l 'iniziat~va di intitolare ~l nome di cc Michele Bianchi)) il pqdiglione di nuova costruzion~ al Sanatorio cc Cesare Battisti )) . E' stato commemorato il generale Guido Bassi che fu presidente· d~l Com~.tato della C. R. I. di Milano.

La Croce Rossa per la lotta. antimalarica.

L 'Opera Nazionale Comb~tt~nti comunica che, allo scopo d~ intensificare la campagr1a antin1alarica nei comprensori d~ll 'Opera in via di bonifica e di trasforn1~zione, ~ di renderla più efficiente e s~cura, miglior~ndo n~l ten1po stesso il servizio di assist~nza medico-chirurgica alla popolazione d~l posto, è stata conclusa, tra il Ministero del1'Interno, rappre~ntato dal gr .. uff. Bruno Fornaciar i, direttore generale della Sanità Pubblica, l 'Operél: Nazio·n ale per i Combattenti, rappresentata dal commissario del Governo on. conte dott. Valentino OrsQlini Cencelli e la Croce Rossa Italiar1a, rappresentata dal suo presidente generale sen. Filippo Cr~mon~si, una convenzione che riordina questo jmporta11te servizio, sotto l'alta vigil anza della Direzione Generale della Sanità Pubblica. ·A norma di tale convenzione ~l servizio di assis ten za medico-chirurgica e di profilassi e cura antimalarica alla popolazione dei comprensori di bonifica dell 'Opera è disimpegnato da medici f ~s­ si, od incaricati dalla Croce Rossa, coadiuvati da inf~rmierj e dal p ersonale che I 'Opera mette a disposizione per i lavori di piccola bonifica, di rilevamenti di focolai malarigeni, ecc. L'assistenza è gr3:tuit~, sia in ambulatorio che a domicilio, ed è estesa, oltre che alla popolazione res'.dente sul posto, ai lavoratori fluttuanti.

Per Il campionamento del materiale sanitario. Il Comitato Internazionale della Società della Croce Rossa, ader endo ad una proposta della C'°mmission~ Tecnica Internazionale per la standardizzaziot1e del Materiale Sanitario, ha indetto un con cor so internazionale che ha lo scopo di addivenire a questa standardizzazion e e di stimolare gl 'inventori e i costruttori al perfezionamen t o del materiale. Il concorso si chi11de col 1° giugno; og ni ogge tto sottoposto allo studio dev'essere inv;ato in quantità n on inferiore a 50 esemplari.

. [ANNO

XXXVII, NuM. 8)

Possono partecipare al concorso i Servizi di Sanità Militare ~ della Croce. Rossa dei vari Paesi gl 'industr'. ali e i privati. Il materiale va inoltra: to all 'Istituto Internazionale di Studi d~l Materiale Sanitario, rue de l 'École, Ginevra, Svizzera. Per i programmi rivolgersi alla Direzione Generale di Sa1lità M~ litar~, Ministero della Guerra; oppure al Comitato Centrale della Croce Rossa via Toscana 10, Roma. '

Il problema dell'oppio alla Società delle NazlonJ. La questione dell '0ppio conti,nua ad essere discussa dalla competente Com~issione. Il delegalo giapponese ha dichiarato che il suo Governo è pronto ad accettare la, cooperazione d~ quello cinese per ~mpedire la importazione clandestina d~ll 'oppio dal terr'. torio cinese a quello delle concessioni nipponiche ~n Manciuria. Tale proposta era stata fatta dal delegato cinese Wu Kei Seng. Con la, sua accettazione da parte del Governo di Tokio, ~l traffico dell 'oppio n~ll 'Estremo Oriente, si spera, r iceverà un fi~ro colpo. 1

Corso di pnericultura a Roma.. Il 15 corr. nei locali del Preventorio antitube.rcolare « Emilio Mara,ini ·» ~l prQf. Francesco Va)agussa ha tenuto la prin1a l~zione del corso di puericultura organizzato dal! 'Opera Nazionale per la protezione della maternità ~ della i.nfanziq allo scopo di preparar~ d~i giQ·van~ medici adatti alla, furizione ai sanit~ri delle Cattedre di puericultura pr~-natal~ e post-natale, delle ·quali funzionano g =,à 1500 C.iDnsul tori istituiti nel Mezzogiorno E} nelle Isole. Assistevano numerosissimi gl~ iscritti a_l corso. Erano presenti pure molti professori della Facoltà Medica d~ Rom~. Gli allievi sono stati divisi in v~rie sezioni dato il loro numero. Insegnano i seguenti proff.: Micheli, cc Eugenetica»; Sympa e Pollitzer, «Alimentazione infantile »; Ilvento, « Igiene scolastica », Maggiora e Pontano, « l\falattie jnfettive >) ; D 'Ormea, cc Assistenza profilatticq »; Crainz, cc Orto-pedi~ »; Serena, cc Terap,i a fisica e ginnastica medica »; C. De Sanctis, cc Neuropsichiatria )); Aprii~ Lo Monaco, « Legislaz~t0ne social~ ».

Consorz1o Provinciale Antitubercolare di Vercelli. Si è riunito sotto la presidenza del comm. Vittorio Sesia, Preside della provincia, con l 'intervento dei Commissari dei tre Dispensari di Zona per Vercelli, Biella ~ ' ' arallo Sesia. Venn~ approvalo ~l b \lancio preventivo per il 1930 ed eletta la Giunta Esecutiva per ~l tri~nnio 1930-32. Si è deliberato di organizzare una giornata lavorativa, il cui provento andrà a fav()re della lotta antitubercolare; le modalità verranno studiate da una commiss:one composta. da~ rappres~ntanti delle organizzazioni sind~cali- dell 'agricqltura e dell'industria. Dalle relazioni dei rappresentanti di tre Dispensari Ant:tubercolari della Provincia, risulta che i n·u ovi ammalali di tubercolosi, nel decorso anno, furono 209 nella zona di Vercelli, 300 n ell a zona di Biella, 128 nella zona di Varallo. Il costo complessivo della gestione 1929 a carico del Consorz =~>, fu d~ L. 141.287,90 a V~rcelli, L. 149.317,30 a Biella e L. 30.000 a Varallo . La somma complessiv~ dell~ rette di ricovero


[ANNO

XXXVII, NuM. 8]

SEZIONE PRATI CA

di tubercolotici pagate dir~t t a,m~nt~ dal Consorzi)O, per tutt<i: la Provinc~a, n~l 1929, fu di lire 666.91?,90.

Isti&uio oncologico a Vienna. Il filantropo americaD:o sig. Ch~lds h a donato 100.000 doll ari, p ari a circ~ 2 milioni di lire it. , al dott. Edelmann di Vi~nna, affinchè fondasse un Istituto qncqlogico. La somma era mo<.!_esta, m~ l 'Edelmann l 'ha fatta basta,r~ per un Istituto capace d~ 50-60 letti, il qua)~ è ~Q rapporto con una Casa di salut~ priv~ta, nqnchè con 1'Istituto sieroterapicq stat ale e con 1'Istituto chimico-farmaceuticq dell 'Univers:tà; egli ha potuto provvedersi d 'installazioni, apparecchi e strumentari m oderni; s~. è circondato di alcuni l~voratori appassionati. Interessa notare ch e in primo tempo l 'intrapresa è stata fortemente osteg·g:_a ta dall'elemento rnedico lqcal~ ..

Nuovi ospedali a

Madrid~

Il Comitatq provincia]~ sanitario di Madrid ha votato un credito di 22 m~lion~ di pesetas, pari a 80 milion~ q~ li.re it., per un Osped~le psichiatrico; ~d uno di 12 miliqni di p~setas, p~r~ a oltre 40 m~lioni qt lire it., per un Pedocomio. È in cos l ruz'.on~ una grandiosa ~1at~rn~tà . Quest~ iniziative, integrate e sostenute da gen erose elargizioni, t~ndono a mett~re la Spagna ad uno dei _primi pqst~ nel c~mpo dell 'assistenza s~nitaria.

Il nuovo btituto psichiatrico di New York. Il 3 dicembr~ venne ~naugurato ~ New York, con c~ri111oni~ scientifica sig nificativa, il nuovO· Istituto psièhiatrico con annesso Ospedale; fa parte del C~nlro Medico ~l Broad,vay. Consiste di un edifizio di 11 pian~ il quale è costato circa 40 milioni di lire it. Il personale addettQvi compr~nde, Qltre il direttore dott. George Kirby, ci.n que psichiatri, vari medici addetti all~ S~ziq·ni di· medicina int~rna, batt~riologia, chimi.ca, psicologia, terapia l avorat~va, ecc.; 79 infermiere e inservienti. Alla cerimor1ia inaugural~ eran~ rappresentate n1ol te istituziqni di ognj parl~ del mondo (non sappiamo perchè, mancava l 'Italia) ~ furono tenute brevi conferenze da psichiatri r eputati: H. Bl~uler di Zurigo parlò dell 'ereditarietà de~. caratteri acqu~.siti; H. Claud~ di P arigi trattò delle allucjnazioni sine niateria; D. K. Henderson di Glasco·w si occupò della psichiatria in rapporto alla cri1ninalogia; E. A. Strecker , del Collegio MedicQ J afferson, tratteggiò il t ema degli « imponderabili » in psichiatria,; ecc. 1

1

Nel Sanatorio di Olive View. Il Sanatorio per tubercoloti_c i d i Olive View, nella co11tea di Los Angeles in California, è uno d~ i più grandiosi conosciuti: risulta di 150 edifizi e vi sono addette circa 500 p erson,e tra med i_ci, ausiliari, infermiere, personale di servizio; il Dipartimento dell 'Educazione vi. mantiene due scuole elementari al completo. Il Sanatorio è direl t0 dal dot t. Willian1 H. Buch er. Ultimamente nel Sanatorio è stato inaugurato un ospedale chirurgico per ~ casi acut;, onde evitare che ~ pazienti fossero trasportati iuori del Sanatorio. È costato circa 6 milioni di lire it.

319

Per l'Università della Pennsylvania. Gli amministratori dell 'Università di Filadelfia (Pennsylva11ia), ~Q numero di 40, si .so·nÒ .sottoscritt:, per l 'importo di 1.750.000 dol., pari ad oltre 30 milion~ di lire ~t., allo scopo di liberare 1'Università st~ssa dai molti debiti contratti e di costituire un fondq per migl~orarne il funzionamento. Di qu~lla somma, 750.000 dol. sono destinati ad elevare i compensi del corpo insegnante. La, Facoltà medica d~llB: Pennsylvania è la seconda degli Stati Uniti per n1:1111ero d 'insegnanti; è la t~rza per numero di allievi; ma occupava sqlo il sedicestmo postq per il bilancio.

All'Università di Berlino. Alla cattedra di m edicina legal~ dell 'Università di Berlino, in seguito al ritiro del prof. Fritz Strassmann per limiti d 'età, ve.11n~ invitato il pro·f . Zangge di Zurigo, il quale però ha declinato l 'offerta. Ult~ri_ori trattat~ve col prof. Mi.illerHess di Bonn sonq pure falli.te. In questa cir costanza il Governo prussiano ha pregato il prof. Strassmann di! r iprendere l 'insegnamento fino a che la crisi non sia risolta.

Nella stampa &anitaria. La direzione del « Pensiero l\fedico >> è stata affidata al prof.. Ferrucciq Marco~a, il quale, · nel porgere un salutQ ai lettori e collaboratori, h a tracciato un br~ve programma. La medicina viene intes~ nel s~nsQ pi\1 lato; pertanto il periodico ospiterà e rispecchierà le ricerch~ scientifiche ~ le oss~rvazioni prat!ch~ n ei vari campi della medicina, compresa l 'igi~ne; promuoverà anche le rivendicazioni professionali. Al nuovo direttore, d~ cui conoscia,mo l 'ingegno, la cultura ed j } caratt.~re, auspichiamo la piena realizzazion~ del programma. I « Folia Clinica Chim ica et Microscopica », sorti nel 1908, sospesi durante il periodo bellico, avevano ripreso le pubblicazioni- n el 1926. Stavanq ora riordinando la redazione, quando venne annunziato il nuovo periodiCQ « Diagnostica e Tecnica di LabQ·r atorio », cori lo stesso programma: diffondere le conoscenze relativ~ alla diag noslica di laboratorio. La direzion~ ·dei « Folia >> h a con siderato che · nel nostro Paese esistono troppi periodici di medicina aventi programmi similari, mentre per la v:ta dei periodici ~ per la diffusione della nostra cultur a all 'estero sarebbe desiderabile che acquistassero più ropusta vit.a1ità, riunendo le iniziativ~ e le attività singole .. Pertanto i « Folia » hanno subito proposto al nuovo periodico di fond ere le due energie. La proposta è stata cordialmente accolta, in seguito a che i « Folia » cessano le pubblicazioni, invitando gli arnie~ a concentrare le loro simpatie su « Diagnostica e Tecnica di Laboratorio », rivolgendosi alla redazione (piazza S. Domenico MaggioTe 9, Napoli). Esso è diretto dai prof.f. L .. D 'Amato ~ L. Zoja. Auguri sentiti. Hà iniziato le pubblicazioni la nuova rivist a « F~ siologia e Medicina », :fondata e diretta dal prof. Silvestro Baglioni, col programma di contribuire a ristabilire gl 'intimi legami delle scienze mediche col tronco fondamentale della f~sio­ logia. Augliri cordiali .


320 Il '' Lancet ,, eambia

IL POLICLINICO

sede~

Il reputato periodicq ingles~ è passato ad occupare un palazzo proprio rec~n.temente ricostruito (Adam Street 7) . Il periodico venne fondato n~l 1823 dal d ott. 'fh o,m as W a0kl~y; ebbe . sede nella stessa casa d el fondatore, a N.qrfolk Street, fino al 1847, quando egli potè acquistare un appartamento all 'angolo della Bedford Street. Ivi la stamperia r~mase fino a l 1921, mentre gl~ 11ific~ trovaron o po·sto' allo Strand 423. Ora uffici e sta1nperia si sono riuniti, nei nuovi locali, che ven11ero inaug urati dal propr.:.etario del periodico, sig. Sprigg·e, e dalla sua s1gno-ra, con una simpatica riunione.

Secondo viaggio di studi medici in Spagna. La C . .O. W. or ganizza il secondo viaggio, che avrà luogo dura,nte le fe sLe pasquali dal 13 al 23 aprile; verran110 visitat e l~ stazioni climatiche del s ud della Spagna come pure le Esposizioni di Bar.cellona e Siviglia. La commissio11e organizzatrice spera di mettere a disposizion~ dei medici parte.cipanti la motona,ve cc Infanl e Don J a: me » p er tutto il viaggio, ch e comincierà a Barcellona; si faranno scali a Palma, Alicante, Malaga, Siviglia, <love si arriverà il ven~rdì Santo, per assistere a lle celebri process'.oni; il ritorno avrà luogo per VaJenza e Barcellona, dove avverr à la separ azione. J: pr~zzi sono da 1000 a 1600 franchi francesi , a .seconda della cabina. Per le informazioni diriger'Si al Do,ctor Mafieru, Ron~ a, del Conde Duque 4, l\ii adrid.

Un raro manoscritto medico. La biblioteca del Parlan1ento nord-Americano ·si è arricchiti\ cli un man'oscr itto d el 14° secol o, la « Ch:rurgia l'vfagna » di Bruno di Longoburgo. .Si è potuto averlo grazie all'interessamento del dott. Otto H . F . Vollbehr di Berlino, il quale h a :fatto altri notevoli doni alla stessa biblioteca . Brun o eserc i lava a P adova nel 1252 quando appose ]a parola cc fine >> alla sua opera, di cui il

[ANNO

XXXVII, NuM. 8]

ma11oscritto a ttual~ è una copia. Il lavoro venne comp=Jato a rich iesta, di 1111 suq amico, Andrea di Vicenza. Ri~ulta ~he Bruno, come altri suo i contemporan~1 .. . , .sperimentava con gli. anestetici·, ch e fu tra i :Qr1m1 a parlare di guarJgione delle ferite e< per prima » e cc per seconda intenzione » · ch e fu il . . ' pr11no ~ riconoscere l '~rnorragia dai capillari. 1

Indurimento del cuore di Faraone. In una conferenza, lord lVIoynihan h a proiet· t a to magnifiche sez=:0ni di un framme11to di aort~ di Faraone l 'oppr~ssore . Il patologo S~ G. Shatt ock l 'aveva trovato così ben conservato' che . p,o~è praticar~ quest~ sezioni ~ paragonarle con quelle di un u omo m orto di rece11 te : no·n si distinguevan.o affa lto. Tutt 'e dÙe le aorte erano ateromatose; il ch e darebbe rag·=pne alla Bibbia, che nell 'Esodo dice : cc E il cuore del .Faraone fu indur:,t o ».

Per disciplinare la vivisezione. Ad i11iziativa d el Pr~sid~nte della Società Romana per la, protezione degli animali, cont~ R. <i-allt:11ga, si è tenuta in Roma u11 adunanza di presidenti delle Società co~sorell~ per discutere sul d~sciplinamen to delle esperienz~ sugli ani1nali. Venne n ominata una CQn1n1issio n e, che è stata ricev11ta rl all 'on . Arpinat~ e da,l gr. uff. Fornaci~ri, direltore gener~le della, Sanità Pubblica, ch e h anno promesso di sostenere i voti d ella Commissione. 1

1

In memoria del prof. Lecène. Il ministro francese del lavoro, dell 'igien e e del] 3 pr~v idenza sociale ha conferito la medaglia al merito ~pidemico, in oro, alla memoria del d ott. Paul Lecèn e, professore di p atologia chirurgica presso l 'Un ;wersità di P arigi, caduto vittima del dovere p er una tifoide contratta nel1'operare una col~cistite tifica (v. fase. 48, 1929) .

Indice alfabetico per materie. Addo1ne: affezioni acute chirurg iche . Pag . 298 )) 311 Aortite addominale : trattamento Appendic'.!~ acuta: quali malattie pos)) 299 sor10 sjmularla nell 'infanzja ? . Aritmia extra-sistolica: u so del bian)) 311 cospinq . )) 310 Artrite vertebra,le dorsale \ )) 295 Aviatori: il male degli )) 300 13ibliografia . . . . . )) 308 Colica r enale . Cuore: trattamento d ei disturbi d 'ori)) 310 gine basedo,viana . . .... )) 310 ~~ndocarclite rn aligna a for ma lenta )) 291 Endocrinonel1rosi ipole11siva )) 301 Ferite: cura seco11clo C. lVlagati . Medici stranieri: esercizio professionale )) 313 1n Italia e caso A suero )) 289 l\i1icromelia: casistica . )) 296 Ormoni ipofisari nuovi

Pelv~ r enale in rapporto n~ morfolog~ca

alla costituzi()-

P!·e di e scarpe . Psittacosi a. Firenze Psittacosi : la Rachian est.esia. sacrale o an es tesia sacr ale in ch~rurgia . . Reni: diagnosi precqce dei tumori Ritenzione urinaria ~ ~d~ma, d~lla palpebra inferiore . Sariitari rimpatriati per causa della guerra : esercizio JJrojessionale Spondilite tifi ca Spo11dilite staf?.lo~occi ca . Tiroide ~ rigeneraziorte muscolare Tubercolosi: com11nicaziqni va,rie V!.e biliari profonde: dia,g11osi e cura delle malattie .. . 1

. Pag. 308 311 » 305 >> 283 » ))

292 308

»

309

»

>> >>

313 310 309

» » »

305

n

294 .

305

Diritti di proprietà riservati. Non è consentita la rista1npa di lavori pi1.bblicati nel Policlinico se non in seuuito ad autorizzazione scritta dalla redazione. E vietata la pu.11blicazione di s-unti di essi senza citarne la font e.

Roma - Stab. Tip0-Lit . .i\rmani di IVI . Courrier.

V. AscoLI, Red. resp.


A~NO

XXXVII

..

Roma, 3 Marzo 1930

Num. 9

=================================

fondato dai professori:

GUIDO BACCELLI

FRANCESCO DURANTE

SEZIONE

P.RA. TICA

REDATTORE CAPO: PROF.

VITTORIO .ASCOLI

r

·soMMARIO. Note e contributi : J. Gwerder-Pe<loi a e L. Kalmar: Contribt1to a-Ila, diagnosi di tubercoloe.i polm o,n are attiva. Osservazi·oni c1iniche: L. Tr-01Ssarelli: Difficoltà nella dia.gn·osi ra·diialo1gica e clinica ·delle affezioni d·e lle osiSa. Un ·ca.eo di osteo-periostite luetica diff·usa dell'osso ilia·co. · Su:n.ti e rassegnè : SRMEIOTICA: o. V\:reltm•a .nn: I segn·i d,e}le n1aJ atti e inter·ne e nervose Glù volto: - FEGATO E VIE BILIARl : N. Fie!'5sin·g el' : Le sindfl'omi iltteriche. M. G-0lob: Il 1dren·a.ggio bili::i.re. medico. - UROLOGIA: Le Fnr : La fora.tura della,, prc..5tata. - H. Oulv81!' e \"V. Baker : Pel'icjstiti sup·p urativ.e. Cenni bibl h::>grafici. Rive ndica?ioni : A. Botto-Micca: Una r ivendi cazion-e it·a1ianai in Ch.irlhl'g.i a. Cu.r a. delle fffi"ite sec1o·ndo Ce~are Magati (1579-1647) . Accademie, Società Medi che, congressi : .R. Acca.dremia Medica di Roma: Soci·e tà .di Coltu-ra Medica No· varese . '

I

1

App unti per il rr1edico prat il}o: SEMEJOl'JCA: L'intra.dermoreazion·e ne11e cis·t i da .e chincJcocoo. - L a R. W. ne}l·a metaluea e nell•a s ifil·i de c.erebr·o-spd.nale. - CA. STSTICA: La p,i rosi abituale e la, r iipienezza di stomaco. I l ·c olon destro mobile. - I 1a div.erti·c ulosi del craisao. L e periV'i.sceriti digestive. - TERAPIA: Il trattamento delJe sinrl.romi a.nemi che. Limiti e pos,sib.t lità del l'ep·a toterapia. -· Nuo1Ve osservaz,ic.ni 1Sull'eP'atot,e rap•i1a nell'anem ia perni.ciosa. - La tera.pia emopoietica deg1i 1Stat.i Fl.nemici. - VARIA: La van ità. . Politica sanitaria e g i uri s nrudenza: G. Selv.aggi: Controversie giuri di c,he. Nella vita pra fessiona!e: )IEUTCINA SOCIALE : .&coor·di sul ·Commer·o io ,dell'oppio. - Orcn1aca ct.el m -0·v im en.t o pr-0festSJ.<C»nale . .- Go·noorsi.. -- Nomine, pl!'omozioni ed onorificenze. Nostre corris.pondenze : Da Torino. Notizie diverse. · I ndi ce alfabetico per materie. I

Coloro che fino a d oggi non hanno effettu ato ancora il pa gamento del prop rio sono Stelloncl.nO caldamente pregati di no n frapporre ulteriore indugio, onde non obblig.a rci a dover fare . r1'tardatar1· uso di sollecitazion l ''ad personam,, mediante circolari o cartoline, le quali se riescon o Pel poco gradite a chi ·t e riceve, altrettanto e più esse non lo sono per noi che, al poco gradito abbonam~nto,

com pito, si aggiunge l'onere delle occorrenti spe s e post .a li. Ricordiamo che il Vaglia Postale va intestato all'editore LUIGI POZZI - Ufficio succursale diciotto - ROMA, e che sul relativo pFJlizzino delle eoniunicazioni è bene applicarvi la fascetta con la quale si sono ricevuti finora i fascicol~ o quanto meno indicarvi con esattezza il numero di abbonamento. Coloro che s i. valgono di chèque o assegno bancario (questi vanno. intestat,i al predetto uome ma inviati a: Via Sistina 1~ 1 provvedano che lo stesso sia r~scuotibile 'in Roma. AVVERTENZA - Del Vaglia Inviato a saldo dell'abbonamento, se postale si conservi la ricevuta che rilascia l'Ufficio di Posta; se bancario, si conservi il rispettivo scontrino. L'AMMINISTR~ZI O NE • •

11·eg.a tivo, m .a non in sens.q· pro·p·brzion.a le . M..a·lNOTE E CONTRIBUTI. g·rado questi lati .gro•s.s o.Jani, la reazione ci è . spesso .di g·r,an·d·e utilità n.e l c.ampo diagn ostico (( NEUES SANATORIUM )) TN DAVOS. della tubercoJ.osi ed· ha s p•esso pra tican1ente . Contributo alla dia~nosi irnp·O·r tanz.a dècisiv.a n-el g-iudicare d ell 'attjvità d 'un pro,c esso. di lubercolosi polmonare attiva. La v.a sta diffusione della reazione è dovuta Dott. J. GWERDER-PEDOJA e dott. L. l\..ALMAR . soipr.a tl1t to a lla sua san1p lici tà e .facilità d 'eseCo·m ·e tale 1e ssa offre .una r.ap id.a orienLa \relo cità .di sedin1entazion e d eg·li ele111enti . cuzione. iii coll'p u sco1.a.ti de1l s.a·n gue è div·e nuta un 'impor- tazio·n e anche a l m~dico pratico, cl1e · 1avori tante prov.a diag·nostic.a d i laboratorio per i l n elle co n·dizioni più modeste. Ch e tale !'e.azi one m edico pra ti·co. Il sur0 sig nificato pe·r ò non è i)erò non sia assolutamente .sicura , ritS·u lta già dal·l a sua n.atura gr9·s so1.an.a, quantunque sia specifico, m .a ess.a indica so·l am-e nt.e le modifi caz1on i, ch e avv;eng·on·o n,ell '.a·m bito ·d el1l.a vi- sempre più delicata d e·l la curva termica. 1vlalsco ità del sier o sang-uig·n o, e Jle.anche in que- gr.ado una sedimentaz ion e n ormale dobbiamo , sto cam·p o essa è esatta, po1ich è un fatto 11~ iim- sempre sottoporre il paziente ad un esame acportan te, qù{lle il numie ro deg·li ·eritrociti, in- · cura>tissiÌno, ~ in casi anamnesticamente sofl1u enza l 'esito d ella reazio·n e sol·t anto in senso spietti, p ur con reperto fi sico nega tivo, sarà '

1

1

1

1

1

1

I

1

1

1

1

1

1

1

iiiiil. . .


I:L POLICLINICO

322

opportuno fare uri esame dello s.puto e un controJlo ra.diografico. Il seguente caso dimostrerà co.m e siano giusti ficat,e le r estrizioni circa il valore d'ella sedimentazione: Au. B., di anni 36, di sesso maschile. Anamnesi famigliare negativa. Genitori viventi e sani, così })Ure 9 fratelli. Il pazier1te è primogenito. Di malattie ir1fantili soffers~ solo !l m orbillo s·enza complicazioni a 8 anni. Nel no,v embre 1916, sul fronte, ebbe lJrevidi, temperatura ascellare fino a 38°, e dopo coìpi di tosse, espettorato ematico. Dopo alcuni giorni insorge diarrea che perdura 6 mesi. Le feci sono mucose, non sanguidi dissenteria. Il medico d! g ne . ..;1 fa d iao-nosi o • allora era del parere, che « ci fosse pure qualch e .::osa al polmone sinistro ». Dopo <3 ix1esi subentra miglioramento prog ressivo e fjno al 1923 il paziente non accusa alcun disturbo. Nel 1923 avverte r'.alzi termici d ella durata di 6 set·t imane e tosse, che persiste tutt'ora nonchè grande abbattimento dopo il minim~ sforzo. sei 111esi è sposato. Da 9 settimane alvc diarroico, da otto settimane compar · sa di sudori noLturni temperatura 37°,4 ascellare, ·espel.Aorato àume~tato, di colore verdastro . Vi.ene a Davos per c·u ra.

Da

[ANNO

XXXVII, NuM. 9]

A clr.slra anteriormente sopra, la clavicola e po· steriormente sòpra la scapola respiro indebolito. Broncofonia m eno percettibile a sinistra posteriorn1ente nella fossa sopra~pinosa . Si palpa il polo infer~ ore della milza. La velocità di sedimentazione è di 4 mm. nella prima ora. In .base al r eperto fisico e alla sedimentazione si avrebbe dovt1to supporre trattarsi di una forma bilaterale, fibrosa ed inat1iva con maggior e.ste11sione dal l a i.o sin '. stro. Il reperto radiologico · ci orientò i11vece ir1 tutt 'altro senso (vedi radiografia). Reperto radiologico : opacamento del campo polmonare superiore siriistro fino alla 2a. costa, nella fossa sopraclaveare cl1iazz~ a contorni nettan1e11te marcati., più in basso chiazze meno delimitate. Sotto alla clavicola ombreggiatura elissoidale, con rischiaramento tria11golare nel centro, ombreggié:Jtura i cui margini durante i colpi di to.sse sono fluttuanti centripetalmente (caverna recente) . Nell'ilo sinistro focolai opachi a marg·ini nettissin1i. Nel campo polmonare destro nella r egione sopraclavicolare ombre a, contorni nitidL Ilo ingrandito. Diaframma mobile da ambo ~ lati, n reperto radiologico sm entisce le supposizioni fatte in base alla sedimentazione. Discorde era pure l 'esame dell 'escreato: quantitativo giornaliero c1nc. 10, a carattere mucoso-purulento . Le part'.f;elle purulente conte11evano per campo microscopico 4-6 bacilli allungati e sottili acidoresistenti del tipo di Kocb. ~nche il quadro ematico· parlavn per un processo attiv-0. Analisi quantitativa: Globuli ross~ p er eme. : 5.900.000; e1r1oglobi na: 82 Sahli; indice ematjco: 0,89; globuli bianchi per eme. : 6200. Analisi qualitativa: Leucociti pol!.m orfi: 71 %; con nucleo non segmentato: 13 %; con nucleo segmentato : 58 %; leucociti eosinofili: 0,5 %; linfociti piccoli: 22 %; mononl1cleati grossi e forme cli passaggio : 6,5 %. Il quadro ematico ci diede in un certo qual modo spiegazione d el rallentamento relativo della sedimentazione, la quale era determ: nat~ con tutta probabilità dall 'er~trocitosi rigenerativa.

e .asi simili, specie do po aver iniziato un trattamento pn1eumotoracico, vedemll}o ·r ipetutamente. Anc he in qu·esti casi l'eritrocitosi rig,enerativa deve aver aV1uto la Silla influenza. Con c iò non si vuo•]e esoludere che anche aJtri fattori siano in gl!'ado di detEmIIllinare ulil ralJen·t ame·nto d ella sedimentazione. Ci .è sembrato impoTtain te richiamare l'attenz,ione m edica su qu·e ste ci:rcos.tanze, poichè viae oggigiorno l'usanza di va1utare troppo schematic.am.ente i valori d'ella sedim entazione. Dav.os, 1929. 1

FIG.

1.

Esame obbiettivo: uomo di inedia s tal~ra in buor10 sta to di nutrizione. Temperatura rettale da 36 8 a 37 ,2. Reperto toracico: torace norrrlale all 'isp ezion e. Percussione: a sinistra anterior1ne11 te sopra la clavicola ipofonesi fino alla seco11da cos ta. A destra nella fossa sopraclaveare pure ipofor1esi. i\ sinistra posteriormente n ella fosséf sovraspinala e fino a mezza scapol a .forte ip.ofo11esi a deslrri, pos1eriormente legg·era ipofonesL Aia cardiaca normale. Ascoltazione: a sin'..s tra nella fosse sopraclavea1·e r espiro u :, po' smorzato, a tipo brotLcove5cicolare, più in basso lungo la linea medioclaveare rantoli . .\ sinistra posteriormente fino a. mezza . scapola r espiro bronco-vescirolare 11n po indebolito, ma senza ru1nori patolog;JCi. Nell 'ascell a sinis!ra rantoli. 1

1

1

1

1

RIASSUNTO. Gli AA. dim~strano col ca,so cli·n i·co surrirerito .o omie ai risultati d ella velocità di sedi' mentazione degli e'l em enti corpu1Scolati del sangue, sia da assegnarsi un valore molto relativo. .i\nche con ed~mentazione n ormale pt1ò s ussistere un processo polmonare attivo.


[ANNO XXXVII, NuM. 9]

SEZIONE PRATICA

OSSERVAZIONI CLINICHE. OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I DI TORINO. SEZIONE MEDICA diretta dal primario prof. E. GnuNER.

Difficoltà nella diagnosi radiologica e clinica delle affezioni delle ossa. Un caso di osteo-periosiite luetica diffusa dell'osso iliaco p er il dott. Lu1c1 TRossARELLI, assistente Tolrt i quei po chi quadri più o m eno patognomonici già noti , in molti casi an.ch e oggi il radiologo deve accontentarsi di rilevare e descrilVere segn.i o alterazioni che ,possono esser.e comuni a svariate malattie, senza. azzardarsi a prieciisa:ve la diagnosi di natur.a . Sucoede anzi generalmente ch e co•n l 'au menta·r e .della propria esperienza, e con la nozione degli errori comme.ssi, iil radiologo diventa sempre più prud,e nte n,e l diagnostica.r e e si limita a prosipe-ttaroe le ipotesi più probabili. Co·s ì 11 <lane.se Hansen si esprime in modo mo•l to rise·r vato sul valorie del puro reperto radio1ogi·co ·n ella diagnosi di osteite fibrois a e di affezioni neoplastiche d elle ossa. Lo stesso Coleschi nel trattato di diagnostica radio~o·gica ci dice co·m e un processo di pe·riostite gommosa complicata con fatti di ca·rie e di necrosi può tal vo·l ta essere confondibile con altre affezioni; in tali casi, egli dioe, la diag nosi diffe re·n ziale con u11 sarcoma dell 'osso può essere talora impo·ssibile senza l 'aiuto d·e1l'anamnesi dei da ti clinici e dell 'ult,e-riore decorso . In m·erito a qu,e ste affermazioni dei radiologi e in ri ferim,e n to a un caso re,cen temente illustrato d·a l .pro1f. Do·n a1ti. ritengo linteressante pubblicare un caso riguardante un'affezione ossea di difficile inter1)retazione radiologica e olinica ch e ho avruto occasione di poter ben seguire e studiare nella sezione dir,e tta. dal mio primario prof. Gruner, a.I qua·le rivolgo un vivo ringraziamento e tutta la mia riconoscenza. 1

1

1

1

1

1

Il giorno 3 agosto 1929 si presentò al nostro ospedale, con un'accompag·n atoria del sanitario del suo Comune, certo B. Francesco, di anni 37, da Cavallermaggiore, celib.~, di professione muratore. Costui due anni fa fu colpito quasi1 improvvisam e11te da dolori lung.q tutta la coscia sinistra, dolori avvertiti come crampi che· lo molestarono ql1asi continuame,pte sino ad oggi con oscillazione nell 'ir1tens! tà e durata. l\1a1grado questo disturbo, l'ammalato con•tinuò le sue usuali occupazioni di muratore; fu costretto però lo scorso anno a interrompere ogni lavoro perchè i dolori si erano fatti più ir1ten si e la gamba sinistra non permetteva più la prolungata stazione eretta. Tenne il letto per circa un mese e nel frattempo fece dei m assaggi all'arto con unguenti di salicilato e o

323

iodio. Questa cura gli avrebbe procurato giovamento tanto che dopo alcune settimane potè riprendere ~l lavoro . Da due mesi però ì 'ammalato ha dovuto nuovamente sospendere la sua professione non tanto per i dolori che sempre più o meno si fanno sentire, quanto piuttosto perch è l 'e.rto inferiore sinistro non lo regge; anzi quando si muove è costretto a trascinarlo dietro, e quando per es. deve andare a letto è cos tretto a sollevarsi la gamba con le mani . .A.11amn.esi familiare: nulla di particolare. Anamnes! perso11ale remota; nato a termine da parto eutocico ebbe allat,ta1n€'r1lo materno; regolare l 'epoca della dentizione e della deambulazione; i1on ricorda di aver Sllpera ~ ~ le comuni malattie esantematiche dell 'infa11zia. Frequentò le scuole elementari con un certo profitto. A 11 anni cominciò a imparare qt1ale garzone il mestiere del muratore. Alla leva militare fu riformato per deficienza toracica. Nel 1917 contrasse un 'infezione ven erea, due ulceri sul gl(\nde ch e furo,n o trattate co111e ulcer~ molli ( ?) e n e guarì, do•p o circa un mese, co•n applicazioni di p olveri disinfetta;nti. Nel 1925 cadde da un 'impalcatura di una casa dall'altezza di 9 m etri: n ella caduta riportò contusioni multiple alla spalla sinis.tra e alla regione p arie.t ale sinistra che g11arirono in una vent!na di giorni circa . :Niodico bevitore e fumatore. Es,ame pbbiettivo: l 'am111alato . non si regge in pied:,, rtè p11ò cam1r1inare senza l 'appoggio di un sostegno; d~1 costituzione sch eletrica regolare, di condizioni generali piuttosto . deperite, cute e mucose visibili pallide, sen sorio libero, p siche integra, d eCltbito ind:~fferente. Capo m obile in tutti i sensi, pupille miotich e ugu ali, reagenti scarsamente alla luce, bene all'accomodazione, globi oculari sinergici nei loro movimenti, lingua sporta diritta leggermente patinosa al centro e tremula; dentatura in parte mancante. Nulla d i p articolare in faringe. Collo e :.1 ir1drico, non pulsazioni anormali, micropoliadenia. Torace: paralitico, fosse sopra e sotto claveari e spazi i11tercostali be.n evidenti , a11golo, epigastrico ~auto,· respiro sirnmetrico, basi polmonari lib~re, alla p er cussion e st1ono chiaro su tu~to l 'ambitq polmonare, fremito vocale ta,tt~Je normale. All'ascoltazione respiro vescicolare. Cuore: Area cardi aca irt limiti, itto della punt a visibile palpabile un cen tjmetro e mezzo in dentro del] 'emi-claveare. All 'ascoltazio11e toni puri su tutt~ i focolai . Addorrte: pianeggian te, trattabile, indolente alla palpazione superficiale e profonda. Milza e fegato in limiti. Arto inferiore di sinistra: L'arto 1,n feriore di sini stra è ipotrofico rispetto a quello di destra (terzo medio coscia circonferenza 3 cm. in meno), le masse muscolari sono ipoton!.che, i movimenti dell 'articolazio·n~ coxo-femorale sono completam en1 e aboliti; nei movirr1enti attivi e passivi della coscia si m11ove pure sempre il ha c~.no ; se teniamo fisso quest'ultimo no·n possiamo far eseguire alla coscia alcun movimento, e, se cerchiamo di fargli far~ dei movimenti, determini amo solamente notevole dolenzia in corrispondenza del punto di mezzo· della regione inguinale; detto dolore si determina pure con la percu ssione violenta sulla pianta del piede. La temperatura dell 'arto S. è leggermen te inferiore d; cruella di destra, e notansi pur~ disturbi di trofismo caratterizzati da lieve desquamazione dell'epidermide al t erzo me1


324

IL POLICLINICO

dio <iella g:imba: nul la a carico delle u11ghie. Sensibilità Lallile, termica, dolorifica leggermente dir:1inuila. l rjflessj rotuleo, achilleo, di Oppenhe1m e l)lant ari sono meno vjvac: ch e a destra. Micro~oliadenia epitr ocleare ~ jnguinale; presente r1fl e so cor11eale farjngeo, addon1i11ale e cr~masterico .

L'amn1alalo prcse11ta qua1che piccolo n odo emorroidarjo. Te mperntura 36,9 al matt'.no; 37,7 alla sera; polso 84 m., respiro 18 m.

[ANNO

XXXVII, NUM. 9)

Esame radiografico della r egione sacro-lo.m bare e dell'articolazione coxo-fen1 orale sinistra: si r~ ­ scontra appial•t imento della 5a. vertebra lombare con affondamento fra le ali sacr ali ; il corp-0 vertebrale appare schiacciato. Nell 'ambito sacrale e iliaco di sinistra, s1 osserva un processo di osteoporosi d~ffusa, caratterizzata da zon e sparse di rarefazione ossea accompagnale cla un processo produtt:vo carat terizzato da proliferazioni periostali diffuse, preval en.~emente ev'. d enti nel t:ttatto sovrastante a.I t~tto acetabolare ov~ qy~ stu pro.-

D~ I

I

/

Fro. l. Esame urine: colore g]allo paglierino, densità 102 , reazione acida, albumina assen te, zucchero assente. Cutireazione all a t11bercolina: positiva ( + + ). Pressione arteriosa omerale (sfig1nomanometro di Riva-Rocc'. ) n1assjmé\ ] 20 mm . Hg. ; minima 93 mm. Hg. Reazione cli Wassermann sul sier o di sa11gu e posiliva ( + + + + ). Esame elettrico arto i11feriore di sinistra: non presenta alterazioni dell 'eccitabili.t à elet.lrica .dei nervi e dei 111uscoli, salvo una leggera ipoecc1tabilità. Esame en1ocromocitometrico: B. R. 3.460.000, G. B. 3.760, Emoblobi11a 60, Valore globulare 0,8, Forn1ula leucocitaria: ne11trofili 70, eos~nofili 1, linfociti 24, monociti ci 5.

cesso osteitìco assu1ne un aspetto di tipica condensazione. D. R. osteoperiostile eroica diffusa dell 'osso iliaco di sinistra (fig. 1) . Peso n etit.o Kg. 47. Conosc~uto l 'esito d ella reazjone Wassermann abbiamo iniziato la c ura antiluetica, prima con qualche iniezione di biiod uro e poi con iniezioni dj1 neosalvarsan che ripetevamo tutte le settimane in dosi sempre cresçe11 ti. Le iniezioni di Neosalvarsan son o sempre state sopportate bene dal] 'ammalato; solo Je ul ti111e due (dose cgr. 75 e 90) gli hanno cau sato un po ' di cefalea. "Ientre nei primi g iorni di degenza 1'a. continuaYa a lamentars! di dolori lan.cinanti all'arto di sin_!s tra, dopo le d11e prime iniezioni endovenose delti dolori si a ttutiro no tanto che, dopo la


[AN~o XXXVII, NuM .

9)

SEZIONE PRATICA

quarta iniezione non li l1a pit1 avverl'. ti, così pure dopo la, •terza iniezione l 'a. h a incominci a lo ad alzarsi d al letto e a camminare con l 'aiuto del bastone. Dopo la quinta l 'a. ha l asciat o il bastone ed ha cammi nato senza appogg=o alcuno, però con un certo impaccio nei movimer1ti. Dopo l a sest a e settima iniezione i m o imenti si sono fatti sempr e più liberi, t anto ch e, egl~ s~esso chied e di essere dimesso dall 'qsp edale p er ch è in grado di poter riprendere il suo n1estiere di rnu· ratore . Prin1a di uscire gli viene praticata un 'altra ra· diografia, Ja quale h a dimostrato il processo di osteoperios tite molto ridotto, p er111anendo ancora evide11te il processo di osteoperiostite a carjco del tratto superiore d ell'acetabolo. I.'a. esce dall 'Ospedale il giorno 26 se ttembre 1929; egli cammina speditamente senza appoggio al cuno, i m ovimenti passi ,-i ed at tiv~. dell 'arto sini. tro sono normali, e non d olorosi; durante l a sua d egenza in osped ale è aumentato di circa 6 Kg.

325 BIBJ.. IOG ClAFIA

I l quadro r art;ozo.r;ico de:i tumori maligni d elt e ossee flad iol. ~1ed 1cn: VITI, 1921. CALA!\riu.\ . Tuniori delle ossa. Arch . d 'Ortopedia, 1911. Do 1 ATI. l!:rrori possibili nelle diagnosi dei tumori delle· ossa. lliunioni 111eclico-chirur g ich e-radiolog ich e rli rnoslra tive d el P iem onte, 7 aprile 1929. Cor.. r:se1L1. Si/ ilide ossea. Trattato cli diagnostica radiologica. Vol. I, 1928. Ii'onouE. L esiorii sifilili che delle ossa. Compendio di patologia chirurgica, vol. I. HA EN1 CfL Zur ror~n tgenolng iscl1en differential diagnose ((CJ'S lisclier n Knochcn -Tu m or eri. Fortschr. auf d. Geb. d er Roentge11str., XXX, 1923. fl \ NSF. . R oe1itge1idiagnosis in osteitis fibrosa and l11n1ors of the bone syslcn1 . Acta r adio!. , IV, 1925, 11. 3. SATTA. I J'osteite fibrosa. cir coscri tt a e i suoi r apporti con i sarcomi de ll e ossa. Arch. d 'Ortop., Vo i. 38°, n. 1, 1922. . R l\IP EJJ. Ueber Gesc htuulsle und entzu ndliche Erkran ku n.gen iier l(nochcn im R oentgen bild . l<'orschr. · a . d. Gel). d. Roentgens tr. Erganz1111gsba11d, ] 6 1 1908. .!\ L BEHTI .

Non si d eve nascond1ere com·e fo se fa cile l 'interpretazione erronea d ell 'indole n1oirbosa, ponendo essere .amn1essa seinz·a un ' os er vazione proliu ngata e dettag·liata, sp·ecialm ente la ,n .a tura tub·ercola re, tanto più, ch·e •l 'in1dividuo aveva 11n a spet·to piuttosto emaciato, che n1ei due m esi ch e fu costretto a t en·eTe il letto a casa, era din1inuito ·di circa 5 kg. e p1oi an·ch·e perchè . SEMEIOTICA. n e i 1prin1i 10 g·ioirn.i cl1 e st ette rico·v e•r ato in osp1edal e notammo sempre p iccoli rialzi t er- I segni delle malattie interne e nervose sul volto. mici ve pertini; ciò ch e più ci aiutò ad e elud er e la natura tuberrcolane fu il radiogramma. (0. vVELTMANN. !.1 edizinische Kliriik, 1929, Una voil ta esclusa la natura tuberco,l are non n. 30-31). ci rimanevano ch e tre di.agnosl in discu ·s ione: I seg·n,i de1l1le m.a.latti e interne e n er vose sul newite (esclusa subito d opo l '·esam·e e lettrico), · ,,o,lto rigu,ardan·o 1iil color e e le condizioni d e1la n eopla ia , o t eo1Jerio sti·te lu etic,a. p e11le e d€lle m1u cose, lo stato .d ei n1u coli d ella L ' unico dato ch e c i died e a so sp·ettare che , i11i·m i1ca e d ell.a .m .aistiic az ion·e , le con1dò.zioni de1lc i trovassimo di fronte a·d una lesione lu·e tica Ja Jing·ua ,e d el·l e labbra. fu la positività de·l~a r eazione di Wass·e rmann, non certam ente la radiog rafia ch e ci lasciò più COLORE DEL VOLTO . ch e mai dubbiosi sulla natura d el pTocesso, Pallore. Vi orno in1dividu1i ch e soillo perrnama la certezz,a d el1la di,ag·no i l '.acquj tJammo n·entemiente 1p a1J.li.di , quantunqu1e i·l rieperto iemasolo dopo ·dii av·er e con.statato l ',esi to ottenuto t.al1ogioo sia normale. Qu1e to palrl o:re di1)ende con la cur.a an1ti.lu1e tic.a . da un,a ristret tezza congenita d,ei ·v a i. Il co1lore Da questo caso ·clinico risulta evidente com e r o . . o della lingua contra ta n otevolmeTl te con la dia g n osi di un pirocesso localizzato al1le ossa la tinta pall·i da d el vi o. Il po l•s o rad iale è p icpossa talora m ·ett·e re in serio imbarazzo oltre- cotlo, il a p ed1idi.a non è paJ.p abil1e. Que to s ta to ipop11.a t ico d1ei v.a1&i periferici si ·combina spe~so · ch è il clinico, anch e il ra·diologo. con l) iccalezza de ll 'ao1rta e tata timo-linfatico . ~ evidente 1'0 pportunità di re ndere noti simili casi, nei quali , talo,ra, come nel caso so- Ma può dipendere an cl1e da an OTm.alità del1' in·n ervazion e. Vi sO!Ilo i.ndivi d'lli con reazioni pra d esoritto, si è arrivati alla diag·n osi di cerva,so1n 1otorie vivaci, n ei qua·l i .p1er influen ze tezza soltanto in dipendenza d ell '.e.sjto della p i1chich e varie, i v,a si periferici sono in uno cura. sta to di co trizione pern1anente con il con eRIASSUNTO. g u en te pallore outa.neo. Que ta specie di J)alL 'A. riferisce su un caso di osteoperio1s tite 1lore i riscontra spesso neg·li ipert e i con o lu·etiic a diffusa d ell ' osso iliaco e sulla difCi coltà senza l·esioni ren a1l~. Il 1Ya1ilore d eil vQllto, quando è t en1por aneo, incontrata per la diaanosi ; la qua le d iag·rtosi l) UÒ dipender e da un 'ahnorme di . . tribuzior1e d.i certezza è stata fatta soltanto in di1)endenza de·l sangu€. .o ì le con ge .. tioni plancnicb e , dell 'e ito ottenuto con la cura antiluetica. comu nq·u e determinate, i accompagnano a IJallore del ,ri ... o . 1~orin o, 6 i1ove tnbre 1929-' TIII. 1

SUNTI E RASSEGNE.

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

-- =- ~


326

IL POLICLINICO

[ANNO

XXXVII, NuM.

9]

Il pa~lore può essere .determinato d.a distu~-rbi pagna ·di regola a dispn·ea. Combinata con roscaf1di10-vasoolani, ·Oome n1ell collasso e n1ell' ipo- sore ·del vo.Jto e occhi lucidi si riscontra n·ella sistolia deil ventri.collo si1n~stro. Il p1a llore cirpuil.mo·n ite, e com.b inata con pal1looe si ha ne.1colatorio è pemnanen·te in a.Jcunj vizi cardiaci, ·l 'influenza grav e a ca·u sa de.I collasso vasa:le. Nei com.e ne'lla stenosi mitr.alioa, neJ11 'insufficienza processi pl1eu:rici è lieve e limitata solo alle labe n ·el1la ·ste1n·o si ao·r ti,ca ·p er m1eooan1i1S.m i vani . bra ed a lle gote. Assoaiata .c on rossore v.a'.soMa mentre n·ella stenoiSi m ;i tralica si ha quasi m ,o torio a ,chiazze si ha negli acoessi asmatici, sempre anohe una tinta c ianotica, n1ei vizi aored appena .a ccennata o anche in girado estremo tiiai i1l palil are è oa.r atteriisti,c amente puro. · nell '.enfis·ema cronico con bronchite. Nella tuN1elùl1e an,e-mire il pa1l'loI'le d1eilla out,e dipende b ercolosi pulm.o na:re si ha ciaJl·osi a.ccentuata da di•m,inuziom·e d ei)i} 'emoglobina con numero solo qu.a n·do l'affezione è graY.e e diffusa ad di corpusoal1i rossi 11orma•l e , o da una dimir1u- ambo i pu1lmoni, co,n tri,b uendo a definire zion·e nurrn. e·r ioa di qu·eis ti ulti1m i. l 'aspetto etico ,e cachettico. Viceversa è caratN,e·~l'an•emiia a·o uta da e1 m orra.g.ia i l pall·o·r e è teristi.ca delJa tub.e.r oolosi mr1iare aouta la tinta più tenreo, m entre n1eil1I.a st·e ssa anem1a c.ro·n ica violacea ·d el volto . La oianosi da mescolanza è più giallastro. I·l pallore d e.Ila olorosi n on è a.e} sangue venoso e arterioso si ha in certi ~iisso, i'l volto può esse·r.e ain1ohre di tainto in vizi congeniti (persistenza del foram·e ovaii.e, tanto li1ev1emre nte arriossato, m ·entfie le sclerodifetti del setto). La cianosi da i1n ·tossicazione tich·e h.a nno rifiJessi azzuTro•s t·r i. L'ane mia pe·rd·ell 'emoglobin.a si ha n·egli avv·eil.en.a m.e nti da niioiosa si di·stingu,e ,p er il tono gia'l lo-pag1ieossido di carbon.i o , da acido cianidrico e simili. rino 1de1l patl lore e per I.a tinta subitteri1ca delle sc·Jeroti1ch e. Il pallore delle an1emie a.p lastic·h e, La cianosi ·da stasi si ricon·osce faci-1.m •e nte n elil·e qual·i manca ogni tono itterico, si ha qu.ando manca ogni dispnea o c'è sproporu•n a tinta gia111asitra caratteristica che tend·e •p iù zio1n e tra i.I g·rado d ella cian·o si e quello del disturbo r.esipara.toroio. Essa pillò ess·e'.Pe realizv-eriso qu1e ll.a. d el limonie. Le an,errn~'e sercondar1e, com.e qu1 e~le c h e s i veri·~icano n,e·l l 'endo- zata sia da un imped:ùmento locale della circol.azionie venosa, sia da un in·d·ebolimen-to deloardite cronica, dànno un pa.llore con tenla attività car1di.aca. In queilla perife ri.ca non d·enza a 1l colore del caffè e latte. Rossore. È m.'o to com e il rosso re s.i ve·r ific.hi c'è gonfi1am1ento inisipira toTio· de.J le vene del facilmientie in individui .a sistema vasomotorio collo, m ·e ntne in qu•el.la ca:r.d.ia.c a mostrano queeoci.tabile. Si riiscontra in soggietti de~icati e sto segno ed una pul sazione retrograda contJ:imiidi .sotto l'azion e de·~la v·e rgo·g n.a, ·d ·ell'im- te-mpo·r anca al battito cardiaco. Oltre a ciò la barazzo, ·della gioiia, ,ed i111 soggetti robusti nella oi.a:nosi perife·r i ca, com·e si h.a n ello stroma ·e collera e n ella forte ecci tazione . Può aversi per n ei tumori m ed1iastinici , si riconosce an.c he n ei cal·do e d anche p er :veazione secondariamente casi tipici per la sua .distribuzion·e in u·n deter.mina1to territorio e per la combin·a zione con . alla con trazion•e de i va1si prod.otta d.a l freddo. Com·e e&pone·n te di un sistema vasomotoTio l '.ed·em,a. La ci.anosi c.airdi.a.ca si riscoo·tra sopratutto n·ei vizi mitrali1ci e tricuspidali, nelle eretistico si riscontra ne l clim.aterjo, nel.la neuraste•n ia, n1e l1l ' ipeTtiroidismo, n ell'insufficienza .affezioni .d.e l m ·i ocardio e d in alto grado nei vizi c.ang·eniti e n el.Ja sten·o si pulm·o nale, ,che aortica e nell.a febbr.e. C.a r.atteristico è il rospren d1e a·prplllnto hl nom.e di morbo ceruleo. sore d ei}le gote dei tube.rcolotioi (rois sore etico). Ittero. Il colorito dipendente dall'aumento Nelll 'iipertonia va.saJ.e si può avere rois sore e pallore. Il rossore degli alcoolisti dipende sia da ·n el sangue ·dei pigmenti bi'J,i,a;ri è un sin torna oh e può d1i1p en1d1eT1e d.a vari procesS1i. Esso può pa1rali.si vaisale, si.a d.a ecta,si.a de1}e piccole v·ene es.sene J',espreis sione d'un impedim ·einto meccaouta.n«~e. Tra le i111tossicazio·n i è da ricoTdare nico dcl flusso b~I.ia.re provocato da calcoli, sopratutto quella da atropina ch e dà una congestione d·e l vo1Iito. Nei vizi car·driaci, ·p1iù ch e tumori d all1e vie bili,a ri, d,a catarro duodenale, da jn.fiamm,azion·e co·l.a ngioitica, da processi ros ore, si ha cianosi. l 1l rossore tur·c hino d ella poligilo bulia d•i pende da riempim·ento di vasi infi.amm.ato1·i ·e n eoip].a.stici in v-ioinanza d elle .al massimo, vera pletora, combin.ato con uno vi1e b~lia;ri. Può anche dii1pendere da lesioni d.ell,e oelliUle 1e,p ati1ohe , oom e n•el tiipo parenchistraordinario aumento d elle ·emazie e consegue1n temente dell'·e·m ogiobina. c .a ratteristico ma toso d1e l l 'i tter.o ca tarra1],e, ne1ll 'a trofi,a giaJ,Ja d ella pol·i globulia è il colorito viola del volto a cuta, n.eJl,a sifilide del ~egato, nei processi in toto, i l tono v iolace-o del·Je congiruntiv.e e settrci e n elle intoss.icazio,nii, nanc hè da un aum.en.to di bi1li1ruhina per un .aumen1to della la colorazion·e rosso-sour:a d el pailato. Cianosi. La c·i anosi si ha fisiolog icamente dii truzione d,el sangu1e, ic ome nei vizi ca.r diaci, peT azione d el freddo , patologi1came nte si ha i·n certe fo Pm·e di p1Ulrrnonite, ne1lle intossicain molte condizioni. Essa di.p en·de da un'alte- vioni, n1elJe infez1i•o ni con sintomi di emolisi Tazion·e cromati·c a del sangue i1n r:apporto a de- ed infin·e in una spec ia:l1e m anattia d etta ittero errn.01i ti co. fi cienza di ossigeno, ad avvelenamento d elColorazioni patologiche speciali. Caratteril'emoglobina o a stasi dei plessi venosi poststico è ~l colorito negro o mu1latto che si ha capillari. La cianosi anossiemica si riscontra sopratutto n ei distu.rbi d e],J.a 11espirazione, nelle n eil mo:rbo di Addison, ch e ha molta somiaffezioni puln1onari e pleuriche, e si accom- g lianza .con la pi;gmentazione prodotta dai rag1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1


XXXVII, NuM. 9]

[ANNO

327

SEZIONE PRATICA

gi sol.ari. In qUJest'flJllti.ma però ma·n cano le caratteristiiohe ma.cch·iie brunastTe de1l1le mucose, delil e gengiVie sopratutto, ohe costituiscono il segno patognom·o ni·c o dell 'add~soni smo . U·n a ·p1igim entaz.ionie anail1oga .si può avere anche n el diabete b1ronzino e ne.J.la pellag.r a, ma in quest'u'l tima la pigmenitazionie b,r una ·prov~ene dall'eri1tema. Nel1la tisi, nella m ·a•laria cronica, n el~.a linfog.ranu.lomatosi, nei tu·m ori sii può avere una fo:rte pigm1enitazion.e c•utan ea, m ia senza maoobii.e ·d.1e1l1l.a mniicosa .bo· cca:l~. Più leggeTe . ' . pigmentaz1on1 a zon·e p1u o meno ,e stese s1 hanno nella ~ravi1 danza (cloasma ·u terino), nelle cure arseinicali int·enisive, ·n el morbo di Base·dow, n eJl1la splenom eg.a:li:ia a t~po Gaucher. Una co1orazi·on e bruno-gia'lil astra (xantosi) limitata per lo più .ail palimo .d-ella mano si può a V•elìe nel dil3.lbete. Esantemi acuti. L "esaliltema scarlattinoso si i111izia arl vo:lt·o 1con in·tenis o airro·ssamento delle guanci1e che fa oon.trasto con i·l ,pa~llor-e periorale. L'arrossamento può anche iniziarsi al dorso del n.a so e d aùla fronte. N·e l peri.od·o illlizia·l e d1e1 morbi0ll o, o•l tre ·l a con1g iuntivite, si 1p o1sisono avreTle maochie looalizzate a.I volto, 0diietro l '-0:ne·ochlo· o S<)Jo a.J cuoio capelluto, lentiformi, d·e·n tate, che più tardi confltl.11scono. La roso liia, in rig,u.ar.do a·l1l'0e san tema, pre.s enta un quadro anarl ogo, so1lo l '·effiorrescenza è più pa'l1lid1a, tend1e nte al rosia, e non è .accompagnata da 1enanteima. N·ella varicella sono ca·r atteristiche 1e piccol·e macchie roton·d·e, ch·e rapidam.ente &i tras forn1ano i1n papul·e e v.e scicole. Neil va:Ju.o lo, al terzo giorno ci:l'ca, .co1m paiono leggere ffia.cchie a tinta rossa pal'1i·d a, grandi com e grani di miglio , ch e si di~fon·d<mo da·l la fronte al naiso, al labbro supe:nioI'ie, al cuoio capelluto . Le ma1ochri·e div·e ntano ·Sempre più ross.e, si diffon·do110 a tutta la pellie, ·e d assumono 1la forma conica .e.d al se.s to giorno sono già trasforma te in Vresci1coU·e. Gli .esantemi tossici possono ,a ssum1ere il tirp o mo;i-biJ1lo-, scarlattina-, roseoliifo1rm1e. Anche lfl•e]}•e infezion.j settiche )Sii lp 01SS•OIJlO averre flenomen1i ana·loghi. 1

1

1

ratteriis tica è al rigu.a rdo la facies m1ixedema tosa. Un volto pastoso si riscontra anche nel1a tetan1ia, n·e'1la clorosi e n·ella pseu.d oclorosi. L '·e dema localizzato quasi esclusivamente alle pal1pebrie si h.a n1eil~e affezioni iiena:Ii, sopratutto ne·l1le nefrrosi e n.ella ·g lomerulon1e frite. U:n q·u adro analogo si ha nella m.a:lattia degli ed.e mi, ne•l la ca.ch·e ssia canicerignia. Un edema più ditimso si h.a n·ei processi infiammatori della .c ute, oome neLl '·EIDesi:p ela, nel1le suppurazioni d.el·lo sfeinoi de e n ell.e .affezioni nasali ' . sopratutto nelle g·omme. Deformazioni per ingrossa0m1ento delle parotidi ed edema cutaneo corrispon.den·te ·dànno le parotiti. 1

1

1

OCCHI.

1

1

TURGORE

DELLA PELLE E DEI TESSUTI SOTTOCUTANEI.

Tt1tte le aff.ez~oni che sono aocom 1pagn.a te da um impov1eirim1ento del contein.·u to acquoso del1'organismo (col1eira, dissem.terua, 1e nterite paratifo a) die·t erminano runa ri1duzion1e del turgore del vo1'to. Glri ooohi si approfondiscono nelle cavità orbitarie, le parti sott·o la palpebra inferiore .sono avv.a1l1Jate , ed ·h amno un.a tinta azzurra o violaoea, le guanci1e sono affiosciate o cascanti. F.atti analoghi si hanno in tutte le ma·l atti e cach·ettizanti, o in seguito a·d ecoessi v-en.e rei, · ad intemperam.·z·e d 'o·g ni gem.•e re, o . a notti insonni. Un a·u men•to del ·contenuto acquos-o n·el tegumiento outaneo provoca una pastosità o l'e d ema d ella pel1l•e del v-0lto. Ca1

1

1

La 1u oentezza degli occhi aum001ta n ella febbre, neg1i stati ·di •ecciit azion·e, n·ei neuropatici, nel Basedow; diminui,soe n·ella vecchiaia, n·e gli stati maifa.nti.ci, n·el :Doo·e raggirrinzato, nel diabete. La ·diver.sità d el colore delil 'iride (eterocromia) ai du:e la ti è in·dioe d.i degen erazione. ~ L ·'.a·n ,e ll 0 coiI'IIlie ale ·g i1a:l1lo-v.e1rde si ri·scontra n1el morbo di Wi1l.s on e n·el1la ·p se·u do1&cl1erosi di Westphal. Le sclerotiche, a ooenituataanente azzurre, costituiscono lo sti·g ma d.i un complesso caratteristico per l 'abn·orm·e fragilità delle ossa e sordità , e si ha nella cach ess.i.a n.e o,plastica e nie lla olocosi. L '.ittero isolena.1-e fa rparte dell'ittero genera.l e o è l' espressione d 'un'emorragia sottocongiuntiv.al·e. N1e•l1l',eritr:oemi:a 1le ·scl.eT·o tiche ·sono òolor VÌ(>il a. Le pupiJ.l1e sono a·mpie nfe i n europatici, durante l 'aooesso 1e pi;letti.co, n·ell 'uiiemia eclampsica, nella sifi1liide ceiiebra11e, nel botu li.smo, e ·n ell '.avv1el1en.a m·en1to .attopin.ioo. Son·o invece miotic h.e ne1lla . . .tabeparoli1si, nel.l e paralisi d1el simpatico, nell 'ur-emia d.a ifitenzione, negli stati comatosi, n el morfi.nism·o. L 'an•i soco:ria si h.a nei n1eiurapazi en·ti, nei processi gland:u·Iari specifici, n·e11Je pleuriti, n ella pulmoinite, n ·el gozzo g.rosso, e di r:egola in tutte quell1e mala ttie n1el'l e quali si h a l 'eccitazione urnilatera.Je del sim·p ati·c o. 11 nistag·mo può costitui1Pe un sintoma di d·egen,e r:azione o di vari1e malattie ne1-vose (sclerosi a placch e, siringobu1lhia , malattie del cer,-e1letto, ecc .) o di aftezioni labirinti che. La ptosi palpebrale può dipender.e da debolezza o paralisi del muscolo ·e.1ev.atore della palpebra o da paraJ·i si dell1e fibTe liscie d1ella palpebra ste$Sa inn ervata d-a l simpati co. La ptosi può essere innata o a.equi.sita (tabe , meningite , paro·lisi ocullomoto:riie, miastenia gravis). La pa.rali si del si.m patico (sindrome di Horn,er ) dà ·e noftalmo, r estri'Il.g i.m ,e nto della rima palpebra le, miosi . Si verifiica n·e i processi che l1edono il simpatico cervicale (gozzo, affezioni apicali , tumori glandu1la.ri, ecc.) e nella sirin1

1

1

1

1

1

1

1

1

gom~e lia.


328

JL POLICLINICO

Le parali i oculomotorie totali dà.n no a ll 'occl1io un aspetto particol.aTe: la rima paJ.pebral e è ri tretta dalla pto i e l ' asse d ell 'oochio è d evialta ver o l ' esterno. Le paralis i i)arziali, ch e ono quasi sen1pre in rapporto a le ioni dei 11uclei, fanno d~\1 i.are l ' occhi o in v.a rie direz!o.ni a . econ da d el . n ervo colpito. N~ll e para11 L con1ugait e ch e s1 h anno n·elle le ion i cere])raJi a foco~a i o, l '01cc.h io è dj·r etto v.er·so il lato erni1J1l egico : il m alato g u.a rd.a I.a su.a par.ali s.i. M USCOLI MIMICI .

Fenomeni di eccit ame1n to motorio n e•l don1inio del facciale si hanno neJ.la t et a11ia, nP-11'epilres i.a , n el! 'i sterismo, nella m .a ]attia d ei t ics, n ei tumori cereb;rali. Crampi d el faccia le con em.ip1eg i.a control ater.ale i han n o n.ella indrome di Bri sau d da foco~a i pontini. Le lf\ io·n i del oentro corticale d·el fa ccial e conducono a spasmi cl1·e .s i possono considerare come fen omeni. ·di epilessia cortic.ale. · Le par.a-lisi d el faccia l e d à.nno al volto la b en nota es1Yressione . I n1u .col i della n1asticazion e inn·ervati dall a br.a nca motori.a d eJ trig 0mino po·&sono essere ed.e di , ;pia mi tonici e clo·n ioi. Nel primo caso i ha il tri sma, ch e si verifica n el t etan o (più r ar am ente n ella t etania), n ell e meningiti , n ell 'epile ia , nell 'isterismo , nei focolai pon tini. Gli i)'asmi c·l onici masticatori i h anno n el1'P-piJ e ia .e n ell 'isterismo, n onch è n ell e affezion i dell 'or eccl1io com.e fatto rifle so. Nell e p.a rali i n1otori e d el trigemino i movimenti <lel mascellare inferio:De sono possibili sol o verso il lato para.l1izzato; in quelle bilater.al i (dipl eg ia n1a ticatoria) il mascellare i.nferi or e è abl)as$1a to ed og·ni in ovimento di J.at-er:alità è impossibile. 1

LINGUA.

La ling ua scrotalis, a punta arroto·ndata, fortemente so·l cat.a, di co] o~e rosso curo, s i r 1 contra n ei n europ azienti e n ei d egen erati. La ling·u a geo·g rafic.a caratteTizzata d a nu111er o-se macchie frastagili ate di color rosso o g iallo g rig io è espr es ione di diatesi essud.a tiva . Nella g lossite di Hu1nter si h a arro $amento d el1le pa1)ille, ·m -a cchie aftose, d olori n ell 'inp:es lionc di ali1n·enti caldi. È un intoma iniziale d ell ' anemia perniciosa. La lingu.a tifosa è pati.n oiSa nella parte central e, inol to rossa alla p u·n ta ed a i margit1i . Ne·ll a "carlattina si h a ingro·s arr1ento d ell e i>apille u fon d o r osso curo (l:i11gu a a lampone). Neìl e etLicemie è rossa, coperta di pAtin.a bru.n a secca, scr epolata. Nell 'urosep,s i è li scia t11olto r o a , ecca. Je]l'inflt1enza la punta è arrossata , l e papille porgent i u fondo gri g·iastro. rella gastrite la l ingua è coperta da una J)a ti i1a ]) ian co-grigia. 1 e.llc a ffezi on i pancrea ticl1 e la li ngua è li1

[ANNO

XXXVII, NuM. 9]

scia, p111ljta, con l e p apille ben disegnate e tenden za alla secch ezza. ~ell'uTemia si ha li·n g ua molto sporca , alito u.r1no o . Ne Il.a c.achess.ia can oerig n a la ling·ua è spesso pall ida, levigata. La ling ua può es ere sede ,di crampi tonici e olonici n·ell '1ep i1le· sia e n ell 'istenismo, di trem~r~ ..n.el,l a n euraste1tia, n el Bas.ed o'\Y: r1ella µ ara l1s1 gene;ral e, n·ella scl·ero·si a placcl1e . N1e1Ja para.1·i ~i ·d ell ' i1p·oglosso, la langua pTotrusa è incu nrata verso il lato paralizzat o. Nel1 ~ p aralisi bil at er.ali rimane immobil e sul pav1m,e11to d ella b occa . Le form e sopranu cleari senza tremori fibri 1lla ri e senza atrofia, si riscontrano n.eJl e emiip1l,egie dal1lo st esso lato delle es tremità para lizzate. Le form.e nucle.ari (paralisi bulbari) sono per lo più accompagnate da atrofia e d a }es.ioni di .altri n ervi cranici. L '.em.iatrofia d e],Ja ling·ua si verifica n ella tabe, nella .siringobulbia , n·ella paralisi bulibare 1)rogressiva , r aram.ent.e n·ella scl·e rosi a placche. Le p.arali si i·n cro·ciate d e1.l 'ipog1losso e d elle estremità (paralisi di Ja.ckson) si posson o avere in l esioni .del bulbo. Nei processi d ella superficie interna ·d el cranio, nei tu.m ari, n1e lle m ·eni.ng i·ti , negli an euri smi , n e·l]1e emorr.agie, si possono av.eiie lesioni per~fe riche d el'l 'ipoglosso, l e q u a.Ji , come qu·e,J.le ·n'll1c}e.a.r i , dànno pairalisi .con atrofia. DR. 1

FEGATO E VIE BILIARI . Le sindromi itteriche. (N. FrnssINGER. Journa.l des praticiens, 26 ottobre 1929) . Si è soliti di,ridere g lj itteri in due g randi categori1e : qu1erllti intensi, .a co•l or:azion·e g i.a11a m ·ol:to in.a rcata .e qt1:eùl1i ]egg·eri o subitteri . I i)ri111i corrispond ono a i g r.and·i itteri b ilife·ir.i , ortoip ig.m .e ntari , co·l uri·ci ; gli altri sono da cons.~der.ars i com e em.a fej ci , m etap·ig·ment.ari ed aie o l u ri,c.i . 1

S I NDROMI.

Gli autori n1od erni h.a·n no però continuato I 'an alisi d egli itteri, icoh è se n e possono di t ingurer e tre sindromi principaU : quella i=>-ig·m,e,n tair ia, quella 001la1]emica e quella colesterinica . La prim .a è la s.indron1e d el! 'itter o bi·l irub.ini·c o, in g·en·eral e, quella colal emica è 1.a sindrom·e d ei ali bi'l iari ; ora l.a parte pigm·en taria d·el1 a biJ e p·r o·v o,ca alcuni dati sinLo,nt.i, mentre la p·ar te sa-l ina n e provoca degli altri. A) )Sindrome pigmentaria. Comprende due sorta d.i itteri ,· quelli ]) ilirubin urici e quleJli urobilinurici ; si di ting;t1ono, .cioè. gli itteri co11 reazion e di Gmelin ben n etta d ell e urine e quel1li che cont en gono soltanto dell 'urobilina. Gli itteri hilirubinici , o g randi itteri , dà11n o ai n1al ati una coloraz ion e g iall a n etta della pell e, ch e ' ra dal g ial lo fin o al ,·erd e srl1ro, 1


[ ANNo

xxxv11;

NuM.

9]

passan·d o per il gia1lo rosso. Tutte queste transizioni si osserva•n o nella colorazione del:la pelle, come in quel1la d,elle mucose (congiu.n tive, clerotiche, base della lingua) e delle secrezioni (latte, liquor); il malato vede tutto coil orato in giaJ1Io (xan toipsia). Nelle urine, si ha presenza di bi'1e , ch e si rivela con la reazione di Gmelin, aggiu·n gendo l 'acido nitrico, che dà degli .anelli turch:ini, rossi e gia1iji. Le jeci sono scolorate se esiste un intoppo n·e·Ila oi.r colazione biliare; po·ssono invece essere colorate, ed a·n ,c h·e molto, se vi è iperbilit,:reni.a. Nei casi in c ui le fec i sono poco ·c alorate, e·sse po1&son·o .c ontenere della stercobilina . Mediante 1'intubazione alla Einhorn, si può prelevare della bile duode·n ale, ~nch·e n ei casi in cui le feci sono com·p letam.e nte scolorate, _ia perch è il •passaggio d·e lla sonda provochi la produzione anormale di bile, sia perchè la diluizione di qu1e sta nelle feci è assai notevole. Nel sangu·e, si ha colemia, la bile passa ne.I sangu·e, il iero è color.ato in gi~llo e pr.e senta una reazio n e di Gm·elin positiva; la reazione di Hymans van ·d e<n Ber.g è dir·e tta ed immedia·ta; col colorim·etro, si può valutare la concientrazion·e della bilirubina. La sindro1m e bilirubi·n ica si manifesta oon J,a colorazion1e del sangue , di tutti i m ezzi e d ei tessuti di rivestimento, di tuit te le zon.e di esteriorizz.a zion·e o di dren.a ggio; vi è ·d ella bile dovunque, ia perchè il fegato ne produce t:oippa, sia perch è ne è disturbata l 'evacuazione. Gli itteri urobilinici, o piccoli itteri, han.n o un carattere del tutto differente; fin dall 'inizio, i m edic i non hanno confuso co;n i gran di itteri, questi malati , dal colorito terreo, con 11n riflesso giallo od un po' grigi.astro; uni·ca n1anifestazion.e di ittero, 1la si ha nelle sclero· ti che. Le urine, .inv.ece di av.e re il colore giallo o "'\1..erde degli itteri bilifeici o biliru·b inici , sono di colo·r mogano o rosso, dovuto non già alla bilirubina, ma .al l 'urobilina ; la reazio·n ·e di Gmelin è assente, si ha invece un an.ello bruno. .La ricerca d·ell 't1robilina con l 'a'cetato di zinco dà la fluorescenza caratteristrica; si trova anch e deJ.l 'u,robilinog'en-0 m'e diante la reazione di Erlich alla b enzal1deide . Le feci, rar.am·ente scolorate co·m ·e quelle deg li itteri bi·lirubinici , conten.g ono della sterco11ilina. La bile duod·enal.e contien·e della bilirubina, ma può anche con tenere della stercobi lina. Nel sangue si trovano riuniti entrambi que~t.i itteri, in quanto eh.e si trova ch e il siero -è colo])ato in g1al1'o e contiene delrl a bilirubina ed, in certi casi, anche dell 'urobiilina. Entrambi questi itteri sono riuniti dalla bilirubinemia. In qu·el·lo bitlirub-inico, la .r iduzion e pigm·en·t aria è intensa ed il pigmento inonda tutte I.e cellule dell 'organìsmo; si ha inibizione 1de~l 'idratazione e l 'organismo si sforza di li1

1

1

1

0

329

SEZIONE PRATICA

b erarsi 1d el pigmento, el~n1inandolo. Invece, nell 'ittero urobilinico, si ha poca produzione di pigm·ento e scarsa colorazione; la bilirubina iii.s tagna nell '-0rganismo, si idrata e si trasforma in urobilina, n el fegato, nei tessuti e nel rene. I due itteri si oppongono l 'un l '.altro, per la produzione di p1igmento: quello bvlirubinico, a gran d·e produzion·e, qu·ello urobilinico a piccola produzione; si 01p pongono al1tr·esì per I.a 1pro,g n osi . Nehl 'itt·er-0 bilirubinico, il fegato è a·pprossii1ma1tivam.ente normarle, mentre I 'ittero urobilini·co in.dica una m al.a ttia epatica. Qu~ndi , la malattia che si accompagna a bilirubin1e mia lieve e p erm.anente è ·u na m.alattia a potenziale epatico moil to più diminuito ch e nrella malatti.a che interrompe bruscam ente la oircolazione bi•l iare. B) Sindrome colalemica. Quando i sali b~liari passano nel sangue , provocano dei sintomi di intossicazione 00°1.alemica: prurito e bradicardia . La gen.esi d ell.a bra dicardia è stata variament e inte:rpetrata. 1) Seoon·do Bard, saPebb·e dovuta alla dissociazio·n .e a urico.J.o-ven t:ri colare; l 'orecchietta si contr.arr ebbe no1malm1ente, m entre il v<entricolo h a un .r arl lentam·ento dell a c.ontrazio ne per u·n disturbo ·di trasmission,e del fascio di Hi,s. Tale teoria non è più ammessa perchè si è v:edruto ch·e si tratta, in vealtà, di bradicardia tortale; 2) La bradicardia totale è di origine nervosa. La dim·ostraZJione di ta.Ie origin e, p er 0 non è riuscita m entre, d'al·tra parte, diverse ricerch e hanno m esso in luoe ch e i sali biliari non hanno affatto 1'azion·e ·di r.a llentare il ritmo cardiaco. I.I sintoma - bradicardia - è clinicam·ente .attr ibuito alla colalen1ia, m.a potrebbe essere interpetrato diversam.e•n te. Ad og.n i modo, si ten g.a .presente ch·e la bradicardia ed il prurito sono s·egni classici di intossi cazion·e da sa1li biliari. Sintomi nervosi. Astenia, stancabilità, ceoità illotturna, ,e m·eralo1p ia, disturbi digestivi, rapido dimag·rim.e nto in consegu·enza del disturbo della ai,g estione d·ei grassi, dovuto a ll 'insufficienza bilia.r e . :E: noto ch·e la digestione dei gra si si fa per m ezzo del su cco pancreatico; essa però è possibile soltanto quando i grassi sono emulsio1nati da1lla bile, sicchè si deve riite·n ere ch e questa h.a parte importanta in tale digestione. J1 fatto è dimostrato da.Ile ricerch e sugl·i emoconi . N.ell e urine , si h.a . rieazione ·d i Pettenkofer (a~lo zu·oche.ro ed aci·do solforico) positiva e così pure pos itiva la reazione di Ifay (.molto 1infida); si può a·n che utiilizzare la stalagmometri.a, ch·e segnala un aume.n to del numero di gocoe per ugual volume o peso. N·el sangue si è rilevato aumento di resistenza del·le emazie; il d osam ento dei sali biliari però non si può ancora fare con preci• s1one. 1

0

1

1

1

1

1

1

0

1


330

IL POLICLINICO

. C) Sindrome çolesterinica. :È dovuta alla ri:tenzjone nel sangue di una grande quantità di colesterol. Si ha, nei 1litiasici biliari, la comparsa di mac,chie oolo.r burro fresco, a-Ila parte interna delle patl pebre superiori ed inferiori, macch~e forma te da colesterol : è il così detto .x a·n te·lasma. ltD alcuni diabeti·c i, si possono os,s~rvail'e ·dei xan to·m i alla fa-coia anteriore del ginocchio. Si h a inoJtre colesterinemia; la quantità no rmale di co}.e sterol è di gra·m mi 1,50; essa si eleva a 1,80-2 grammi.

[ANNO

lNTERPETRAZIONE DEGLI ITTERI. t

Vi sono diversi fattori nell~ produzione degli itteri . · · 1) Il fattore 'sanguigno quale si ha negli itteri tossici (cloroformio, a lcoolismo notevole, intossicazione da iqrogeno arsenicale); si ha sempre, in questi casi, emolisi Sanguigna, dapprima anemia e poi ittero pigmenta.r io; 2) Il fattore splenico. La mi'lza è capace d·i distruggere le emazie, sia per la presen za i111 essa di emol'iisina, sia perchè questa esiste i n cirooJ.o ed arl la ·m ilza finiscono i residui delle emazie. È un fatto che, nell 'ittero emo1,i tico, con l 'asportazione della milza, si sopprime ij 'itteiro; 3) Il fattore epatico. Nel fegato, vi sono: 1) le cellule di I(upjer, che si trovano lungo i carpidlaìl'i epatici e sono addossate al.le cel1J.ule epatiche; e1sse fi,s san·o i d·e·t riti delle em.azie, realizza·ndOtDe la trasformazione in bili.r ubina; 2) la ool.Jula epatica, che ha una parte dominante nella sindrome cola1emica ed ha una parte attiva nel dre terminiismo dell'ittero. L' A. ammette che, in conseguenza di una affezione epa·tica - infezione, intossicazione l,e cellule epatiche delJa p eriferia del lobulo g.j atrofizzino, in modo ohe si stabi1liscono delle comun~caz ion~ canalicolo-interstiziali; la bile, c1ircola·n do ·n·ella parte oentrale, passa in parte nel co1ed<)CO ed i·n parte nel,l o spazio cana.Iico1lo . .interstizia'l e ed ·arriva nella ci.rcolazione. Nelil e forme degenerative non ritenzionali, l 'it. ' matero sara, 1:finto meno mia.reato quanto p1u lata sarà il a pa.r te 1cootral e, siochè si vede .s pesso che l 'ittero dimi nuisce di intensità quanto più malato è l'individuo. Co·n siderato in tal modo, l'ittero è bensì un segno di insufficienza epatica, ma no1n proporzionale alla gravità, poich è esso è inten·so a.Jl 'i n.izio e diminuisce in seguito. Dal punto di vista pronostico, l'ittero notevole e ch·e -si mantiene molto colorato è meno g,r ave di quello che si scolora senza crisi uri111aria. L'ittero uTohi linico, molto meno marca·t o è .invece ·p~ù grave, i n quanto -ohe le fessure sono permanenti, le ooon·u nicazibnf non si 11iiparano, poichè si tratta di un organo in cui non si fanno ca.r .i oci·n esi nè focolai di neoform:azion·e. L'it·t ero urobi'linurico è l 'ittero di un fegato malato. L '.eJemetDto di gravità è dato dal potenzia le del tubo epati.oo; se esso prod·u ce poco pigmento o non è .capace· dri produrn1e, 51 malato è in più gravi con·d·izion'Ì. La produzione di pigmento è funzione dell 'in•tegrità del fondo del lobulo epatiico e la prognosi si basa quindi su·l l 'integ~ità o me no del centro del lobulo. Il sintomo è dominato dalla regione peri... portale, la prGgnosi, invece, dalla ~egione centro-lob·U1la.r e e la produzione di pigmento da parte ·d ella porzione centr~le. Si possono quindi opporre due serie di itteri; quel-lii che sono costantemente epatici e quelli sanguigni ed epatici, cioè sanguigni al~ 'inizio ma in cu1i Tapidamente intertien e la 1

1

1

TIPI CLINICI DI SINTESI.

Il più importante è l ' itte~o totale, che ri..u nisoe le tre sind.r omi , tpigm.entar.ia, colalemica e oolesteritD.ica, 's enza tener conto della divisione .del l 'ittero bilirubinico e urobilini.co . Il tipo più notevo·l e è l'ittero biliruh1inico, dovuit o a ritenzione del coledoco, grande ittero da ostruzione . In a l tri itteri, la steno,s i non si ha sUJlle vie di escrezicxne. Si po·s sono avere i·tteri a f.eci bianch e (senza ostruzione meccanica) e.d itteri a feoi ·Colorate (·pleiocromici, o policolici); tale divisione è però artificio·sa. N·egli itteri a feci bianch·e, quan·d·O non vi è nessun ostacolo, s i ha ·più che altro una diminuzione della quantità di bile nell 'intestino; le feci .s ono eliminate sotto forma di m astice e diventano rosee 4-5 ore ·dopo l 'eli m1inaZJione, per 1~ ossidazione d·e1lo ster cobiLinogooo in stercobilina. Negli itteri policoli.ci, si hanno gli stessi sintomi generali, co n i periseorezione di bi1le. Gli itteri urobilinici son.o quasi se.m pre degli itteri totali, in cui la sin·d rome pigmentaria e que1la :eolatlemica sono però fruste; mancano il pru;ri1to e la b·r adi,c ar·dia . Lo studio d·ell1e urine rivela però la presenza di reazione di Hay positiva e talora diminuzion.e d·ella tensione superficia•le (stalag·mom.etria). Tal·e ittero è quindi da ,c on side.r.air·si come un it.t ero to·t al e, in cui non esistono &ntomi di initoss1cazione biliare perchè la quantità di bi•le in circolazione . . e' m1n1ma. Itteri dissociati. In questi, la ritenzione non è completa; si tratta di fatti rari che. hanno un .s emplice valore ·di cl:a.s sificazione funzionale. Si può aver.e la sindifome deg:li itteri pigmentari, in cui i pi~menti restano in circ olazione, mentre passano i sali bi·liari. Importanti fra questi sono g li itteri emolitiç i, dov.uti a distruzione d·e i globulti. rossi rneJla milza. Si ha col orazione gialla rdeltla pelle, urobilina nelle urine, talvolta della bilirubina; feci colorate, mai prurito, nè bradica:rdia, n è segni di in .. tossicazione colalemica. Si han•n o an·c he degli itteri passeggieri, al·l a fine di 'lln ittero catarrale, in una t~foide itterica. Si tratta sempre però di fatti eccezionali. Negli itteri salini, invece, passano i pigmenti biliari e sono ritenuti i sali. Si osserva·n o nel1'intossicaz.ione fosforica sperimentale del cane, al l~ fine del1 l 'ittero oa·tarrale, in alcune cirrosi; fatti sempre eccezionali e spesso discutibiJ.i . . 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

,

XXXVII, NuM. 9]

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1


(ANNO

NuM. 9]

XXXVII,

oel.Irula epatica·; .I 'ittero allora si com.p leta e diventa tota1e. lnveoe, nelle malattie epatich e, come le intossicaz·i oni, che toccano .d irettam·ente la celll!-la e·p atica, l'ittero è subito tota·le. FILIPPINI.

331

SEZIONE PRATICA

· Il drenaggio lliliare medico. .

(M. GoLoB. American medicine, ott. 1929).

6 casi pe1r cisti~ellea a lampone senza calcoli, in 3 casi per colecistite, in 1 per carcinoma prim.a ria de·l fegato ed in 1 · per assenza della cistifel1lea. In que<St 'ultimo caso, fil trattava di un individuo nel quale l 'esame ·qiniéo faoeva sospettar.e una cistifellea patologica; questa però non fui visibi·l e alla colecistografia; il paziente non vomitò il colore e la radiografia non trovò la capsula indisciolta. La bi1le estrattà era scarsa, poco colorata e non reagente al1'inist:iillazion·e di solfuto di ma·gnesio. · ·

L ' A. ha praticato da otto a·ml.i ·n umerosissimi d1rena~i bi,l ia.ri ed in tende ·p e.r suad.e re i m edic i delJ 'utiili·tà di questo .p rocedimento. ITTERIZIA. . MoJti non ne sono sodd:itsfatti perchè hanno usatp una tecniica sbaglia·t a. Anzi•t utto , alcuni Nella statistica dell 'A., vi scin o otto casi di prat~can·O ~} dren·a ggio al mattino . •e poi eSaitte,r o semplice catarx.ale, associa to con noitemi•n .a no Ja bile nel pom·e.riiggio; Ja presenza di vole prurito; in ogni caso, .si fecero d·u e dreseorezioTIJi panorea.tica e duodenale agisce n eil naggi a tre gior•n i di_interva.Jlo. Il pru·r ito disen.so di distrugg'ere le oell1ule degenerate, i minuì n otevolmente e nessu·n o dei paziein·t i corpu5coli di pus, ecc., sicch-è l 'esame d elta ebbe bisogno di ul·triori oore. Ana·l oghi risul- , secrezionie ottenuta perde o·g ni valore. Un altro tati .soddisfacenti si ottennero in un ·caso di punto impo:rta nte è la ripugnanza che h·a nno ittHro airse·n ica.l e , se·g uito a·d iniezione di sa.1generaJrrnente i pazienti per l 'inghiottimento varsan. In U!Il paziente, forte.m ente itterico, de1l tubo, che si fa in un tem·p o tro1p po 1ungo; non isi po'tè ~are i.J drenaggio, .sebbene il fluol 'A. ha proposto l 'uso di uno stiletto, che per- 1.1oscopio dim.ostrasse che i1l tubo era in posimeitte ~ 'intro duzione in meno di un minuto. zione giusta, si vide poi che si trattava di ·u n Anche la posizion.e in ooi si tiene il paziente calcolo c h e ocolud.eva :iil dotto comru·n ·e. A tale ha la sua importanza; a quelila di Sims, usata proposito, l 'A. osseirva ch e l'·eziologia d·ell 'itin aJoune olinicre, l 'A. preferisce quella di tero franco non è da considerarsi meccanica, come inveoe l.a riteinev.a Virchow, secondo il Trendelenbuirg. Prima di inietta.r e . la soluzione di solfato di qu~rl e, essa era dovu:ta a·d un tappo mucoso magnesia, l 'o:lio di oliva od il pe•p ton·e, è ne- che ocolude il dotto biliare comune; · i reperti cessario assicu.r arsi che l 'estremo del tubo sia di Wa.lJace e Diamo·n d confoomano che la pareailmentè nel duo.deno. Ciò è •a gevo.Ie pe·r chi toliogiia deJl 'itterizia catarr.a·l.e con,s iste in mopossiede il fluo roscopio; in mancanza di quedificazion.i parenchi·m a1to1se del.le cellule .epast9 , si potrà rico·r rere ai segu•einiti artifici: 1) tiche. Non è ·.però da esoJ.ude.r si ch e un tappo introdu'flre nel;Ja siringa 30 em e. di acqua e m·u ·c oso ostacoli ~l passaggio d1ella bile. poi fare agire parecchie volte la siringa, in L'A. ha otten •u to , in tutti i casi di itterizia, modo da soa cciare tutta l'acqua 1e,d a·spirare im- la bile col sondaggio duodenale; a naloghi rim tedi<lltamente; se si ottiene meno di un terzo sultati hanno obten uto Wallaoe e Diamond i dell'acqua in tro·d otta, ciò significa ch·e l 'est-re- quabi hanno anzi proposto coim e diagnosi difmo del tubo è n el duodeno; 2) far bere al pa- fe1.1enzia1l,e tira itterizia catarra.le e qu e1lla ·da ziente dell'acqua colorata con oricello; se l'a- ostruzione, la presenza dell 'urobilinogeno n elspi'l'azion e no·n fa u·sciire d·ell 'acqua .c o1lor.ata, è 1"u·r i·n .a e la possibilità di avere ·d el.l a bile mesegn.o che l'estremo del tubo ha oltrepassato diante il 1son·d aggio duodenale, basandosi sul fatto ohe l 'urobi.linogeno si forma nell 'intestilo stomaco. Per ,u ,si diagnostièi è più raccomandabile il no crua·n do vii arriva la b;J,le e che esso quindi solf.ato di magnesio, specialrr1·e nte se si sospet- ·n on si av1rà (èome non si avrà la bile col sonta il catarro del cistico, nel qual caso, la bile da.ggio duodenale) n el caso d,eJ.l 'i•t tero da ostru• ha un aspetto oleos-0, che potrebbe essere ma- z1one . scherato dal~a presenza de ll 'olio di oliva. QueDRENAGGIO BILIARE E COLEC ISTOGRAFIA. st 'ultimq, invece, sarebbe più indicato quan' do si usa il drenaggio ·come tera pia, in quanto È sem·p:re opportuno far preoedet'e la coleciche esso assicura un miglioTe svuotam·ento . sto.grafia da.I drenaggio bilia~e, il quale, già deilla cistifellea. . mette sul1l'avvi.s o che la cistifeJlea. si tròva in L'A. richiama inoltre J'attenzione sulla sud- stait o patologico ed h.a ai;iche il vantaggio di divisione de.l•l a bile estratta in lire parti, A, 'l iberare la cistifellea dal1la bile stagnante e B, C; il fatto di non ottenere la frazione. B, renderla così meglio visibile. più viscida, di peso specifico pii) alto e di un Quando si parag001ino f.ra loro i du.e metodi colme più cari·co, 'indica qualc4e devi.azione di diagnosi , si può dire che nessuno dei due dalla hor:ma. r t' è infallibile, ma che, se mai , la preferenza andrebbe .d ata al drenaggio biliar.e , specialmente · lNDICAZIONf PER L'OPERAZIONE. · in casi di i tterizia ostinata,- in oui la sommiFra ie moJ te centinaia di drenaggi biliari nistrazione del colore per la colecistografia può esegui.ti, I' A. ba trovato soltanto in 11, le in- essere danno~ " ancor più ch e l'apertura deldicazioni per un inten.'en to operativo ·e cioè: in 1 'a d~me . In due casi deill' A. , i quali avevano 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

I •

I "t


332

IL POLICLINICO

XXXVII, NuM. 9]

[ANNO

I

von1itato la capsula contenente i1l colore, il drenaggio biliare condusse al r·e perto di sanaue occulto 1e quindi .alla diagnosi , te·n uto ~onto del significato di tale reperto per la diag·n osi fra duodie nite e malattia della cistifellea. In un terzo caso, le radiogra fie mostrar.rpno [a presenz.a de·l le capsul·e color.a te,. i~ parte intatte, in pairte rotte, mentre la cistifellea non si potè ren·dere visi·b ile, forse per demciente assorbime·n to; il drenaggio mostrò che la bi1l·e era patologica. In un altro caso la prova con la sostanza colorante indicava un~ sV!llotam ento ritardato; il fatto però che le feci eira·n o co~o·rate mostrò che l 'assorbimento della sostanz.a colora•n te poteva. continuare c olorando così la bile e dando una visu:alizz.a zione taroiva; in questo caso, il drenaggio biliare riportò una bile non patologica. Lo stesso Graham, del resto, a rr1mettava che la prova da lui escogitata coshit·~i~a un m~zzo per s tudiave ·l a funzione della cistife l!lea, ~iut: tosto eh.e un 'in.d icazione esatta deJJ,e 1esioni presenti. Tale prova inoltre i·n dica più che a1~­ tro le m odificazioni già avv·e nute ·della ciiSt1fellea ·ed è quindi adatta specialmente per i casi avanz.ati, mentre il drenaggio bi1liaTe, oltre che per questi, è utiJe anche .p er qu·el'1i incipienti ed è q.u indi della massima im1p orta nza medica. Nella di.agnosi di occl'lllsione del dotto cistico, la · co·l,ecistogra~ia ha po•i lo 1svantag1g io di non poter differenziare i casi di origine oatarra•le ,d a que~li ·d ovuti .ad ad·e renz•e, cailco1lri., ecc. Inveoe, con l 'esame deil la bile estratta col d·r enaggio s i prova ch e, in caso di ooclusione da itterizia la bi le è formata da un materiale oleoso di ,c olore giallo, costituito da acidi gra·ssi dei1'la colesterina. Un altro punto importante, per cui i:l drenaggio biliaire può essere di gra~,d:e uti1lità,. è ch,e esso ,s erve b ene com1e terapia p:r.eventiva per la di·l13.tazione com·pensato?a d1ei ·~otti ~i­ liari ch·e si ha do·p o la colec1stectomia ed . 1!1 tal ·mo,d 0 previlene iil ritorno di d~stu'I'bi biilian. L'A. esamina da ultimo la questione deilla contrattilità dell.a oistitellea, amm.etten·d o ohe essa si contra·e coim e g'li ailtri V1itsceiri. 1

1

1

1

1

1

!F ILIPPINI.

UROLOGIA. La foratura della prostata. (LE FuR. Bull. et !.,,! ém . d. l. Soc. d. Chir. d.

Paris, t. XXI, n. 3). A pro1p osito di un caso d 'ipertrofia di un lobo pro·s ta tico, tTa tta to con pien·o suocesso col metodo della foratura con l'alta frequenza, secondo Luy,s, fa una rassegna delle indicazioni e risultati di tale metodo. I) .Indicazioni anatomiche: a) Prostate piccole sclerotiche (prostatici senza prostata) con ,d isturbi disurioi, comP!'endenti: le barre prostatiche con sopraelevazione del collo vescicaJe, le atrofie e sclerosi prosta1

t1che, i lobi n1ediani otturanti. In questi casi più ch e di una vera e propria foratura si tratta di praticafle la distruzione della parte saliente; b) Prostate medie con ritenzione e con o sènza infezione . Qui si tratta di scavare un vero tunn·e l nel tessiuto ghiian,d olare. Luys ha trattato· col suo metodo 109 casi di prostate m edie e 20 di piccole; e) Nel.le prostate grosse il metoid o è controin,d icato per lo spessore notevole da attrav.e r sare con con.s eguente formaz•i one di grosse escare e p eiricoli di e mortragia e d 'infezione. 2) Indicazioni cliniche : a) Prostatici riterizionistici do1p o tentativi infruttuosi di cura incruie nta (dilatazioni, mas·sag·g i, ecc.); b) Età avanzata. Dai 70 agli 80 anni, se le ,c ondizioni anatomiche s·o n qu.e lle d eicri.tte, è indicata la foratura che è meno grave del1'operazione radicale. Luys ha ope·uato con successo 23 casi da 70 a 80 anni e 4 da 80 a 90 .anni; c) Prosta.t ici giovani ch e in genere hanno prostate piCC-01le, diffi·c ilmente enuc lea.bili, e n ei quali importa salvaguardare la potentia generandi; d) Prostatici con insufficienza reriale o cattivo stato generale; e) Cistosto•m izzati con fistole antiche o defin.itive: foratu·ra d.a lla via sopr.apubica. Tecnica. L '·elettrocoagu·l azione si può fare per via soprapubica o p er via endouPetrale: la 2a n ei casi semip1ici e per picco] e prostate; la 1a. nei casi opposti e in quelli in cui si era fatta una cistotomia co1n1.e pri1m o tempo deil l 'operazione .r adicale. Intensità massima 5-600 milliam·pères. G. PACETTO. 1

1

1

Pericistiti suppurati ve. (H. CuLVER e W.

BAKER.

Journal oj Urology,

giugno 1928). Gli AA. dopo av.e r riferito su .s ette casi di s uppurazioni perivescicali, fanno un quadro anatomo-clinico completo di questa sindrome. Il pus può raocogliersi n e1lo spazio di Reitzius, o ·Dello spazio prevescicale o n ello spazio retrovescicale n ·ello sdoppiam·e nto della fascia d~ Denouvilliers; oppure il pus, avendo rotto i sepimenti , eh-e separano i diversi spazi sco.llabili, può circondare completamente la vescica , farsi strada vers·o le fosse ischio-rettali, o lungo l'uretere nella loggja lombare. Per l 'etiologia, si sa che la lesione può esser data da vescicoliti, prostatiti, suppurazioni vescicali per cause varie (calcoli, corpi estranei, divertiicoli ecc.), da lesioni dell 'ure.tra bulba~e e membranosa da cattivo drenaggio prevesc1' . oa1le dopo prosta1tectomi e ecc. !.~oltre esis~.n? altre cause extra-urinarie, tra cui: append1c1ti, sigmoiditi , pr-0ctiti , annessiti ecc. Esistono ~ei casi idiopatici, ma più propriamente sono infezioni ematogenie. Per la diagnosi molta ~i;iport:anza ha. la constatazione di una tumefazione ipogastrica, ch e 1

1


I

I

[ANNO

XXXVII, NuM. 9]

SEZIONE

persiste dopo vuotamento della vescica; o la palpazione per via rettale di una massa fluttuante retrovescicale. In questi casi, coesistendo i segni ge11erali di una ' suppurazione, la diagnosi è facile. In altri casi però la diagnosi è difficile; ma allora la esistenza di una dolorabili tà ipoga.strica, con i segni dell'infezione generale deve far sempre pensare a questa lesione, qua~do ne esistono l e cause, e spingere ad un esame accurato. La prognosi è specialmente grave, quando la causa etiologica è urinaria, e dipende molt1ssimo dalla precocità dell'intervento e da un perfetto drenaggio d el pus. Generalmente bàsta un drenaggio soprapubico, a meno che non esista anche suppurazione delle fosse ischio-rettali. Dei sette ·casi degli AA. cinque sono guariti, mentre due sono morti. V. Lozzr.

CENNI BIBLIOORAFIC/(1 ). Dott. ErcKE. Die Organisation von Krankenanstalten. Liips.ia, 1930. G. 'T hieme. È un volumetto il qua.J1e dà le direttive pratiche p er l 'organizzazione e l'amministraziooe di cliniche, ospedali, case di aura. L'A. che' è m edico e ingegir1'e~e ha distribuito con mo.Jta c ura la mateTia e d esoriv.e minutamoote i vari particolari che bisogna osservare nel la manutenzione .e nell 'organizzazione ospitali.era. ~ un trattatello esclusiva·m ente pratico che per il metodo e la cura co.n oui è stato redatto riuscirà di g rande utilità a quanti vogliono intrapPendere l 'a·m ministrazio·n e e la dir.ezio·n e di ospedali o di case di saJ,u te. V. GHIRON. 1

U. SALA. I_Ja funzione del medico nell'O . N. B. In-8° di 22 pag. Opera N.azion.al.e Balilla. Di Giacomo ed., Sale:nno. L ' A., in questo suo lavoro, tratteggia efficacemente la funzione d el me·di1c o n ell'O. N. B., funzio,n e, com ·e ognuno comprende, di es trema importanza , che iinv.este il medico ·di un 'alta missione socia.le, non tanto per l 'opera curativa, quanto p er quella che e·sso può svo.Jgere per la bonifica della razz.a . Ed appunto su1l 'opeTa di prev·enzion. e, maggiorm·e nte si estende l 'A., sia nel seTuso d E?lla profi.l.assi individuale (correziooe de11e d1e1fi·ciemze e d1erlle disge118Sie) che de1la propaganda igi1enica, per la quale egli consiglia esposizic001i di quadri mur.ali, di.stribuziooe di librti adatti ; proiezione ~I.i pel1licolle · ciID.ematografiohe, ecc., m re ntre non ri·t iene pro ficue J.e confe'.Penz,e. Ca.p osal1do importante è l 'iedrucazione u.isica, che deve essere g;uidata dal med~co e ·da.J fisiologo e per la qiua le l 'A. dà a1vuni cenni dirre ttivi. Questo lavoro, scritto con fervido slanc io di entusiasn10, ha avuto, fra l 'a]tro, anche un caldo elogio dal prof. G. J.a·p pelli. fil. 1

1

1

1

(1) Si prega d'inviare due copie dei libri di cui

si desidera la recensione.

PRATICA

I

333

.. Onoranze giub·ilari al Prof. A. Di Vestea. Pisa

1

27 g iugno l 929-VII. U·n vo·l . in-8° gr., di pag. 110, con ritratto. Pisa, Arti Grafiche Nistri-Lischi, 192.9.

..

Un vero 1pleb·i soito di studiosi, un.a massa imponente di e stimatoiri e di amici, hanno voluto ren·d ere oim aggio ad Alfonso Di Vestea in occasione del suo ·r i·ti.ro dall ' in.segnamento -ç.fficia:J.e. La crona.ca delle onoran~e è raccolta in que.sto volume, ove hanno trovato integralmente posto d,u e preg·evo'l i studi, redatti n«~ll 'occasione d.a F. N·e,r i e da A. Frassi, s ull 'opera scientifica e didattica e sull'opera d'igiene sociale · del•l 'insigne Maestro. Emergono i contributi cospioui reca ti alla sci,enza : sulla migrazione del virus rabico lungo i nervi (con z.ag.a ri), sulla fiiltrabilità del virus rab.i co (indipendentem1e nt e dal.l e rioerche di Rem.l inger e RiffatBey), sull 'immunizz.azion,e antitubercolare (con Maffucci), p er .n on cita.r e che i maggiori; nonoh è I 'attività inde fessa spiegata nel campo sociale, .p er la prrorpagan,da igienica, p er l 'assistenz,a san .a toriale, per la difesa con.t ra l 'a-lcool~&Ino ecc. È u•n 'esistenza I1obi'1men1te .spesa e da cui possiamo a1ttendere an·corn moil to, in opera ed in consig~ i. L. V. 1

1

RIVEN·DICAZIONI Una 1·ivendicazione italiana in Chi1·n1·gia. Cura delle ferite secondo Cesare Magati (1679-1647). Dqtt .. AUGUSTO BoTTo-~liccA - Torino. (Continuazione e fine; v. il fase. prec.).

Se la rara medicazione delle ferite porta un iD:r1egabile vantaggio nella guarigil()ne, no·n deve però esser creduta una regola inderogabile. Talora occorrono circostanze, che obbligano a sbendare la ferita; così l'emorragia, la corr\}zione delleparti, la notevole putrefazione ed il sudiciume,. la soppressione degli escrementi, l 'infiammazione delle parti, la, ri!tenzione di un corpo estraneo nella ferita, il dolore esagerato, la debolezza del calore, ~l prurito ~nsopportab~le, il fetorè, le frat- ture aperte. Se non si avvera nessuna di queste circostanze si sfascieranno le ferì.te cave quando sono ripiene di carne e sta per formarsi la cicatrice (cap. XXXVIII). Bisogna perciò conoscere i sintomi dei suddetti accidenti e lo sitato della fer ita. Così l 'ascesso si conosce dal dolore, dal calore, dalla febl)re e dal tumore; la soppressione del pus dal senso di p~so, dal dolore, dalla febbre ;. la putrefazione dalla qualità del pus secreto, dalla quantità e dal colore; la gangrena dalla insensibilità della parte. Il buon stato della ferit a si percepisce dal pus buo·n o, dal poco o nullo dolore, dalla tensione nulla o poca, dalla mollezza e del bel colore delle parti prossimiori, dalla mancanza di febbre, la quale p11ò talora apparire salt11ariamente. Il Mag·ati secondo la sua esperienza afferma che le ferite si possono considerare ripiene di carne in una settimana circa, mentre alle più lievi lesioni oècorrono soltanto uno o ·due giorni. Si comprende come grande influenza eserciti


334

IL POLICLINICO

sempre la regione colpila, la qt1ale è da considerarsi in pr~mo luogo (cap. XXXIX). Da quanto si è dettQ è facile ved~re la differenza sostanzia!~ d~l metodQ del Magati da· quello in uso dagli altri medici. Ques•t i collo sbendare sovente le ferite nuocii0no alla guarigione, esponendQ la l~s~one all 'ar~a dell 'ambjente di temperatura più bassa del calore naturale del corpo; inoltre, usufruendo di tessuti cacciati nella ferita , impediscono · il libero effl11sso degli escrementi; a ciò si aggiunga ·ancora jl movimento· della parte nQC~va, alla guarigion~. ' Il inetodQ del! 'Autore ìnvece colla, rara inedicazione, lascia~dQ in sito il tegu~e~to protettivo, con&erva il calqre, ev~ta il frequente dolore del1'immissione di tessuti e lascia libera la secrezione. L 'esperienza stessa del Magali (che ricorda d~i casi da, lui curat~) è s~cur~ testimonianza delle asserzioni, che s~ concludono coll 'affermare che l 'uso delle torund~ e dei tessuti trascinano più a lungo I.a guarigior1e delle ferite ((( vulneris re<< pletionem turundis ac lineamentis violenter procc hibentes, in longius tempus curationen1 pro<< trahunt »). Le uniche due obbiezioni, · che si possono contrapporre a tale metodo sono: che le fertte gua,riscono troppo presto e che ciò avviene corl troppa facilità e poca fatica del medico e molestia del ferito. M& queste obb~ezioni contengono in se stesso la lode del nuovo sistema (cap. XL). Nelle opere di Ippocrate e di Galeno si trovano già accenni. di questo metodo (cap. XLI), per quanto vi siano anche altri passi favorevoli alla cura. contraria (cap . XI.111). I..o stesso si può dire di Celso e di Avicenna (cap. XLIII). Ribattuto a tutti gli argomenti probativi del sistema del frequen~e sbendare (cap. XLIV) il Magati passa a parlare delle varie forme di tessuti ad uso medica1nent~so cioè i « linam~nta », le cc turundae », gli « olychnia, » Q « licinia », i « penicul~ » o « penicilli », le « parva spleni a » o cc faldelle » . L'uso di questi medicamenti è necessario· quando conviene l 'opera del chirurgo (« igitur tunc tantum cc erunt haec necessaria, quando convenit Chirurcc gica operatio, quae vulneris amplitud'inem r e« quirat nì (pag. 87) oppt1re quando per qualche ~ompl~cazione o p~r qualche altra ferita è necessario ritardare la g11arigione della prima. In ogni altro caso esse agiscono col mantenere aperto ciò, che si vuol chiudere, ciò che si ' vuol restringere ed impediscono la guarigione, che è lo scopo del chirurgo. Disgrazia,tamente esse servono allresì di mezzo alla malvagia avidità, prolungando la malattia: « omjtto quod torundae ac linamenta « curationem protrahunt, quoniam hoc àl~.quibus cc placet, mira torundarum \irtus, vulnus replent cc cui 'adhibentur; et crumenam exhauriunt quam cc n ec tangunt » (cap. ~LV). All'errore dell'uso di questi ~edicamenti altr~ se ne aggiungono: il prin10 è il fare la fasciatura troppo Sttretta, il secondo l 'a'vè'r fatta' 'una st1tura in modo da impedire l 'éfflusso del pus, il terzo l'aver coperto la ferita con un pannolino · \1mido di trementina senza con$iderare lo stato delfa· lesione. Il primo errore si· ·può rimediare taglia,ndo le fascie e cucendo i bordi delle incisure senza muovere la feritd~ 0 1l ' ' secotiè:Jo '• lasciando ancora un piccolo trat'to tfu1lft feritae· $enta su•tuifa ; il terzo, qualora la ferita si' 'm'Ostra anemièa e con poco calore, occorre tnelterè nella Iesi6h~ de'i « •parva splenia » bagnàt-i di trementina e coprire il tutto col suddetto pannoJino, mentre questo basta da solo se · la ferita appare arrossata e calda (cap. XLVn.

4

[ANNO

XXXVII, NuM. 9]

Fra i rimedi, CQn · cu~ si può soccorrere il ferito il Magati ricorda la flebotomia, che è da: conside~ rarsi ~l principale medicamentQ ·della flussione, gi·acchè ne diminu.isce l'abbondanza. Il salasso deve essere fatto agli organismi pletorici, vigorosi ed adulti (da~ sette anni in poi). Prima dell'esecuzione bisogna consi.d erare varie circostanze, la età, la natura e l 'ab!.to dcl sa,lassando, i suoi usi, il suo regime, la regione, lo stato del cielo, la stagione e le co11dizioni di robustezza del ferito (cap. XLVII). Quanto maggiore appare od è imrr.tinente la flussione e quanto ve n 'è maggior pericolo, tanto maggior~ è la qua,ntità di sangue da estrarre e viceversa. Il cambiamento di colore e della sostanza ~ndica che il sangue estratto è bastante, fatto che non si deve attendere nel caso che le forze si dimostr~no deboli (cap. XLVIII). Il salasso deve avere l1na, azione rivulsiva e perciò si deve op~rare lél; fl~botomia nelle parti distanti e contrarie delle ferite.: così per la lesione del braccio destro si deve intervenire nella gamba sinistra e viceversa . Se il periocolo della flussione è urgente e le forze lo permettono si devono incidere le vene grosse, se invece manca l'urgenza ed il soggetto è debole si deve intervenire sulle piccole (cap. XLIX). Quando il malato è debole o di età troppo giovane o troppo anziana, in luogo della flebotomia è bene ricorrere alle sanguisughe, alle ven·tose ed alle scarificazioni (cap. LI) , a cui bisogna aggi ungere anche le frizioni, i legacci, i senapismi ed i vescicanti, tutti sistemi che hanno la proprietà di provocare la revulsione (cap. I . . Il). Se i sintomi della pletora continuano, bisogna ricorrere parecc.hie volte al salasso e purgare jl malato ogni tanto, giacchè le purghe sono dei rivulsivi. :PP-r giungere a questa affermaz~one il Magati riporta e discute le sentenze di Ippocrate e di Galeno al riguardo, constatando come detti autori ricorrano ai purganti a scopo rivulsivo. Non a tutti gli organismi nè a tutti i feriti producono tali effetti questi rimedi, ma essi vanno specialmente 1l.1sati nei feriti dall'apparato morbiéco, ossia quelli che vengono colpiti da febbre putrida e a1ali.g·11a (cap: LIII). Il purgante deve essere somministrato al principio, come attestano. anche Galeno ed Ippocrate e deve essere ripetuto; qllando il pericolo maggiore e più urg·ente provie.ne dal movimento del sangue verso la parte vulnerata piuttosto che dalla qualità del secreto, si deve far precedere al purgante la flebotomia e ·viceversa (cap. LIV). I rjmedi dati a scopo purgativo variano secondo la costituzione organica del paziente, ma devono avere in genere una base astringe11te. L'Autore ne fa una min11ta distinzione (cap.' l,V). In luogo dei purganti possono usarsi i · clisteri ed i suppositori. l primi hanno tre azioni: l 'èvaéuante, la revulsiva e l 'attrattfva (della' materia della flussione)'. Essi quindi possono essere emollienti, irritanti ed acri. L'Autore esamina le niverse sostanze usate al1'uopo. Si ··devono usare i revellenti e gli evacuanti nell'imminente e presente flussione ed in ' caso di indebolimento di forze; quando queste si mantengono · v.alide si ..de~e· ricorrere agli ·•acri•. J; • suppositori, faitti a formai di igbianda {« glandas ») hanno atione~ evacuante e revulsiva. Anche questi si di's tingu0no in irritanti tetl >acri (cap. LYI) . . Il Magati si ·dilunga a descriveré ~I 'ingredienti ...da scegliere e dà a questo· ternai uno svo1gimento rdegn·o di r:natéria med~ca (càp. LVR). Passa quin, di in rassegna dettagliata il regime, che il paziente deve tenere, parlando dell'aria, del moto,

• •


[ANNO

XXXVII, NuM. 9]

SEZIONE PRATICA

del riposo, del sonno, d~lle veglie, dello stato di animo, degli alimenti sia qualitatjvi che quantitativi e del1e bevande (cap. LVIIn. Tratta in segu ito della sutura, vantandone g'li effetti e specificando gli aghi ed il filo da usarsi; · indica 1a fasciatura idonea ed il modo migliore di fattura (cap. LIX), st1ggerendo ~ rimedi atti per aiu·t are l'opera della natura dopo la sutura (cap. LX) ed insegna quale sia la cura dell~ ferite cave (capitolo LXIj. lJuando si presenta un ferito curato col modo con1une bisogna considerare attentamente la natura della lesione e del pazienle, la durata della prima Cl1ra, poichè differente è il comportamen,~o secondo la maggior o n1inor lunghezza di essa. Infatti se si è chiamati s'.,n da.I principio e si è trovato che altri ha11no introdotto della stoppa o delle toI"unde imbibite di albt1m·e d 'uovo, senza che vi sia bisogno di alcuna operazione manuale, le quali torundc distendono la parte, esacer])a110 il dolore e chiudono tutto l 'orificio della ferita, non vi sarà bisogno, come nelle ferite suturate, di rim11overe le suddette torunde e di raffreddare la ferita, ma si possono lasciare sino alla generazione del pl1s, fino anche al quarto giorno, giacchè mentre in tutto questo t empo non si doYrà temere la soppressione della secrezione per opera della ferita nello sfasciarla. Se al conit rario la lesione venne curala nel modo comune per un l11ngo tempo ed essa non presenta gravità, si può senz 'altro sostituire il metodo nuovo, rinvigorendo con tegumento il calore i.n debolito dalla frequente fasciatura. Se poi la lesione è complicata o perchè mostra piccolo orificio ò la presenza di qualche corpo estraneo o di un osso leso bisogna tenere una via, di m'ezzo ossia per i primi tempi segu\re ancora il modo comune, rarificando però le medicazio·n i sino ad a.dottàre il nuovo metodo (cap. LXII). La guarigione delle ferite non avviene però sempre normalmente, ma si possono verificare varie complic!liioni ed incidenti. Così può succedere l'emorragia (c~p . LXIII), un eccesso· di secrezione (cap . LXI\T), un d<?lç>r'e esag~rato (cap. LXV), una . soverchia infiammazione (c3:pitolo LXVI), una pericolosa ·p utrefazione (capitolo LXVII), una cicatrice esuberante (capitolo LXVIII) , e si possono accompagnare febbri di varia natura (capp. LXIX-LXXI). Di tutti questi veri inconvenienti il Magati dà una dettagliata descrizione, indicandone non solo i sintomi ed i pericoli, ma anche consig1 iand~ i vari metodi di cura.

33§

mi c~pi, tratte!1endoci invece più a lungo nell 'appendice, ove si parla delle ferite da armi da fuoco, giacchè credo interessante per il lettore poter f~e un parallelo tra la lerapia di tali lesio:ni nel secolo XVII e quelle della recente guerra. Il secondo libro del cc De rara medicatione vuln erum » comincia colla trattazione delle ferite de~l~ par.ti carnose (cap. I) e passa quindi a quelle , dei nervi (cap. II-IV), a quelle con fratture ossee (capp. V-VIII), a quelle delle vene (capp. IX-X), a quelle della testa e d~lla loro differenza (capitQl-0 XI), coi sintomi della frattura del cranio (capp. XII-XIII), della contusion~ (capp. XIV-XVI) della le~ione cerebrale (capp . XVIII-XIX), dell~ co:rr:imoz1one cerebrale (cap . XX), della lesione dei vasi d~l cerve.Ilo (cap. XXI) colle ragioni . dei sintoin~ (cap. XXII) e la prog11osi (cap. XXIII). 1 ella cura delle ferite della testa il Magati ammette l 'uso della trapanazione del 'cranio anche ?el caso di una frattura dubbia, mentr~ tiene in poco éon,to i rimedi topici in tutti i colpi· violer1ti (capp. XXIV~XXVI). Egl~ poi nei capitoli seguenti con un dettaglialissimo e~ame passa in rassegna tutte le ·varie ferite nelle diverse regiop.i del capo, indicandone la cura relativa (capitoli XXVII-LX).. . · Gli att~ da, compi~rsi in detta regione devQno ' essere fatti con molta prudenza, P.Oichè, se p~esi troppo alla leggera, come da molti, possono ~ recare danno grandissimo anzichè vantaggio. Il Magati si mostra decisamente co11lrario alla prktica . di quei chirurghi, che asportano con facilità le parti molli staccate più o meno estesarµente dalle parti ossee, generando in tal modo una piaga lunga e difficile a guarir~ . In tale circostanza è ineglio riporre u lembo nella sua sede naturale, favorendo la, guarigione col lasciare nella parte pii1 bassa della lesione un 'apertura p er la libera fuoriuscita del pus. Nè questi sono i soli suggeriinentj: che l'Autore ha tramandato, ma descrive . gli strumenti necessari per l'atto operativo e la maniera di us~rli. S~ rnostra decisamente contrar~o al raschiamento del cranio come intervento inutile e dannoso .. Secondo il Magati la suppurazione nella compagine dell'osso è causata dal sangue stravasato nelle fratture o contusioni del capo, cosicchè a motivo del! 'impedita fuoriuscita del pus, qt1esto lede le m embrane sottostanti ed il cervello, provqcando la morte del paziente. Ne consegue che la miglior cura è quella di creare t1na via libera alt~ secrezione purulenta, scalpellando le fessure ossee, giungendo sino al modi• I tullio, se è interessato il solo tavolato esterno, Nè queste soltanto sono le complicazioni prosino alla dura madre se l'osso è incrinato in tutto prie delle ferite, ben altre generali ·possonq , avveil suo spessore : una fascia lasciata in posto per nire: ecco così la sincope ed il deliquio (capitolo aln1 eno due sett~ane serve a proteggere validam~nte ·1a f~rita. Nel caso di fessure lunghe, non LXXII), il delirio (ca,p. LXXIII:-LXXIV), la paralisi (cap. LXXV-LXXVI), la convulsione (ç~p. · LXXVii), occorre scalpellarle in tutto ~I percorso, ma solo le cicatrici deformanti (cap. LXXVIII). Anche çli per breve tratto, trapanandole in varii punti, bat;itte qt1este çonsogt1eni;e ~'Autç>re .tratta sp~ci- da11do . di no~ iI).tervenire in corrispo,n denza dei f1 catamente e d~ttagliatamen~e, indip~ndoJ1.e sin- seni venosi. Il trapano non è uno · strumento petomi, effetti, pr9gnosi e. Gura. . . , . . . •1 •• ricoloso per. le membrane, bisogna però saperlo Terminate così ·col primo JibFo le considerazjoni usare senza, fare nuove ' lesioni o complicare le sull-e ferite tin generale, i il Magati passa nel secon- , esistenti. L 'esperienza .d'altra parte lo prova con .. do a trattate delle leei&ni in particola11e, secondo 1 sicurezza. , 1 •~ • • la nhlura dèi11 tesslllt~ ;é •secondo. la regione oolpita. Differente è la commozione cerebrale e .la COIJl- • Questa SEtoo11da. parte dell'opera1:è mena importan- pressione d~ q1,1es.t'organo, ma questa diagn~si • te per -la !r~tta,zione del p,resente lavoro, giacchè.le differenziale è possibile soltant,q dopo un dili~asi del nuovo metodo ~urativo vennero gettate so- ,.J gente esame sin,t9matologico, il quale talora, può l1damei:ite dalt•Autor~ nella }!)'l'ima pal)te. Ad ·ogni ,fpnche riuscire insl;Jfficiente. Potrà in t al caso &ermodo è sempre interessante esaminarla per som- e vire di valido sussidio l'esperienza del chirurgo. 1


.. 336

IL POLICLINICO

In queste circostanze è b ene investigar e sulle cond!1Zioni; in cui avveil;11e la ferita, rivolgendo speciale attenzione alla cau sa della lesione (qua,lità e violenza dell 'arma feritrice) ed allo stato della per sona vulnerata specialmente riguardo all'età ed alla 1)osjzione in cu~ s~ trovava nel momento del tral1J11a. So1nn1amente difficile si presenta la diagnosi, quando il paziente è fuor dei sensi e non vi sono traccie visibi]i di trau1na sul capo. Il Magati passa in seguito a trattare le ferite agli occhi ed alle palpebre (cap. LXI), alle guancie (cap. LXII), alle narici (cap. LXIII), alla lingua (cap. LXIV), all'ugola (cap. LXV), al midollo spinale (cap. LXVI-LXVII) ed al torace (cap .. LXIXLXXI). In questi ultimi cap itoli l 'Autore disti.n gue i se~ni , ch e caratterizzano le fer~te nelle diverse parti. Nel caso di lesior1i alla trachea non v'è bisogno di sutura, ma si u si una cannula perfo-1 rata, la quale lasci il passaggio dell'aria e della secr ezione e IJerme tta nello stesso tempo la cic,atrizzazio ne. Se v~ è una semplice soluzione di continuo, la piaga s~ cicatrizz€rà p er mezzo di un empiastro agglutinante, che servirà a riunip re -~ bordi. Se la ferita pene tra n ella cavità toracica, occorre tenerla, aperta per dare la libertà di uscita ai liquidi, che v~ si formano; è megli.o anzi aprirla ed ingrandirla se piccola ed u sare nel caso d elle iniezion~ (p ag. 104) . In due capitol~ (LXXII-1,X.XIII) il Magati tratta delle ferit~ dell 'addom~ e d ella loro· cura, poi passa ad ~san1inare le lesioni alle articolazioni (capitolo LXXIV) e per ultimo parla dell'infiammazione (caJ). L XXVI-LXX,iJJI). Come appendice ai due libr~ cc De rara medi.catione Yulnerum >> s~ tro·va, n~ll 'edizione di Venezia 1676 (ed. Hertz) alcuni cap i toli sulle ferite da armi da fuoco « De vulneribus sclopo inflicti;s », in cui il ~1ag·ati dapprima in una lunga disquisizione svolge la questione se le lesio11i, prodo tte da fucile, siano bruciate od avvelenate e viene n ella concl11sione n egativa (cap . I -.II). il Jourdan considerò questa dimostrazione con1e una g·rande glori.a del Magati. · Questi infait ti attribuisce gli accidenti d elle ferite delle armi da fuoco alla contusione e biasima coloro çh e li attribuivano alla scottatura ed al veleno. In quanto alla cura l 'Autore suggerisce un trattamento, dedotto dall'osservazione e daJ più soli.do ragionamento. Se nella lesione si presenta una quantità di tessuto sovrabbondante, questo può essere asportato con escissione o l asciato distrugger~ dalla s11ppurazione; tra i due mezzi è bene attenersi al secondo, che non toglie se non il necessario. Se vi. sarà una frattura dell'osso , occorrerà g uarirla. Se vi sarà nella les!Qne qualch e corpo estr aneo, bisognerà toglierlo, giacchè la sua presenza esflcerba il dolore ed impedisce la guarigione della lesione. Così per allontanare Ja flussion e e 1'infiammazione imminenti sarà b ene adottare ur1 vi,tto speciale, valersi dell 'evacuazione e provocare una rivulsione; utile sarà pure astringere le vie, p er cui giunge la flu ssione. Se la corruzione è imminente o è già con1inciata bisognerà u sare quelle sostanze ch e hanno il p otere di seccar e, di assumere l 'umidilà, e di impedire la putrefazione e la corruzione. Se poi sopravvengono complicazioni, si deve u sar e del metodo comune alle complicazioni per le altre ferite (cap. III). Nel caso p articolare esistendo n ella ferita un corpo estraneo (proiettile) 1

,

[ANNO

XXXVII , NuM. 9)

è bene estr~rlo al più presto per non incorrere nel pericolo che l 'infiammazion,e ed il dolore sopravvenienti impediscano l 'operazione. Estratto il corpo estraneo, bisogna lasciare nella ferita due ~.perture: una p er impedire l 'infiammazione, l 'altra onde permettere la fuoriuscita della secrezione, che opera come detergente l~ lesione, distruggendo il tessuto esuberante in inodo che possa formarsi la nuova carne cicatriziale. Ciò fatto bisogna conservare, proteggere ed irrobustire il calore naturale, cosa che si ottiene applicando ed instillando nella ferita un rimedio suppurante e protegg·endola con un t egumento. Si potrà così jnst~llare ne lla ferita della trementina o semplice o mista a burro rece11te od anche olio di rose od altre sostanze, di Clii il Magati dà alcune r ic~ tte dt benefico effetto. Esaminandole si vede trattarsi in gen ere di medicamenti lenitivi a base di olii e di grassi (cap. IV).

••• La riforma del i\1agati, se ebbe d ei fervidi seguaci, trovò pure accaniti OJ)positori. Fi.:a questi Daniele SE}nnert , il quale nel1a sua cc Medici11a pratica » (vVurtemberg, 1634) ne fece una censt1ra r!,gorosa, pretenden.do cl1e il m etodo d el ~I agati dovesse riuscire dannoso ai feriti e difendendo l 'u so delle torunde ed i vecchi siste111i. (~iambattista Magati, frateJlo di Cesare, nel cc Traotatus quo rara vulnerum curatio d efei1ditur contra Sennerthum )>, stampato per la prima volta in Bologna nel 1637 e. posto in appendice al cc De rara medicatione Yulnerum » (ed. Hertz, Venezia, 1676) rispose alle critiche di Sennert. Il Sancassani (Opere, t. I , p. 163; t . III, p. 152, 278) afferma che quest a risposta venne scritta dallo stesso Cesare, il quale, essendo allora cappuccino, la pubblicò so tto il nome di Giambattista; tutto c!.ò si trova pure confermato rtella vita del Magati , scritta dal nipote Prospero (Sancassani: Opere, t. II, p. 304) . Questa risposta, scritta con quella d ecisione e franchezza òi chi è co·n scio della sua ragione, contiene numerosi e nuovi fatti. in appoggio del i11etodo del Magati, il quale ne approfitta per controbattere aspramente . l'opinione di Gerolan10· Fabrizio Ildano, ch e sosteneva apertamente l 'uso dell e torunde. Il Sennert venuto a conoscenza della ri sposta~ scrisse al famoso Giovanni Veslingio allora professore in Padova, chiedendogl~ I 'opinione al riguardo. ~l Veslingio rispose con una lettera , che si legge nel Sancassani (Op. , t. I, p . 164), n ella quale si mostra decisamente favorevole al Magati. Da questo t empo il metodo nuovo andò sempre più' divulgandosi e fu .quasi genera]n) ente seguito in Italia, prod11cendo nello stesso tempo la di-menticar1za e l 'oblio intorno alr nome del Mélgati, che per prin10 lo impostò come principio scientifico. Appofittando di questa circosta11za ~i fu çhi tentò di appropriars.e ne la priorità. Ol tant 'ann~ più tardi infatti Agostino Belloste cli Parigi, chirurgo del~ 'armat~ francese, nella sua lunga residenza in Italia apprese il nuovo me-. t odo di medicazione e I.o spacciò come suo. Infat~i nel suo libro: cc Chirurgien de l 'hopital >> (Parigj, 1696) trascrisse esattamente il metodo e le ragioni d el Magati senza però citare la fonte di provenienza. cc Belloste un siècle plus tard cc avait largement profilé des vues de Magati .. 1


[ANNO

XXX'l ll, NuM. 9]

337

·SEZIONE PRATICA

sans déclarer, co1nme il l 'avait du la source << <les vues nouvelles ~t des réformes qu 'il proposait » riconosce lo stesso Dezeimeris. A d~fendere la i)riorità del Magali sorse Dio11isio Sancassani, il quale tradusse in italianq il libro del Belloste col titolo : « Il Chirone in campo» (1708), ma nelle sue note dimostrò che il chirurgo frar1cese era un semplice plagiario del l\llagat~, a cui rivendica 1'onore della priorità del metodo. Il Belloste ~llora nella seconda edil ~ One d~l suo. libro protestò di non aver mai lette le opere del Magati, ma di aver involontariamente collirr1ato ~el suoi principii. Sembra che di questa risposta il Sancassani sia rimasto abbastanza, soddisfatto, giacchè cessò la CQntesa personale, pur continuando a· dàre alla luce dei lavori magnificanti il metodo del l\llagat~. Nel 1713 infat~i pubblicò gli « Aforismi ge11erali dell& cura delle ferite col inetodo del Magati ripartiti in quattro ce!lturie » (Venezia, Hertz) lodandone la, semplicità, l 'importanza e l'utilità. Nello stesso anno sotto il nome del suo c!iscepolo Antonio .Beccaccini pubblicò l 'opera: e< Cinque disinganni chirurgici per la cura delle terite » (Venezia, Lovisa) ripubblicati n el 1714 e 1715 coll 'aggiunta .di lettere del Cecchini, del l3clloste, del Petrucci, del Nigrisoli, del Della Fabra, del Gatti e del Torti, tutte confermanti il vantaggio del metodo del l\llagat~. L 'apparizione di quest'opera diede lt1ogo ad una contesa: il dott. Ruggiero Calb~ di Ra,v~nna prese a comDatlere i « Cinque disingann-~1 » con alcu11e riflessioni st~mpate 1'a11no stesso a Ravenna. Ma la polemica proseguì quanto mai aspra colla stampa di parecchi scritti in pro e contro il metodo del Maga ti. Di qt1este opere si tr:ova 1'elenco nel N1azzucch elli (Scrittori italiani, t . II, p . Ili, pag:na 1314) , nel Ginanni (Scrittor~ raven., t. I, pag. 103 sg.) e nel Giornale dei Letterati d 'Italia (t. XIV, p. 429, 4S-6, ecc.; t . XVII, p. 453, ecc.; t. XX, p. 456, 463). Lo .stesso Sancassani ne racLOlse parecchie nelle sue « Dilucidazion~ fisico1nediche », nelle quali si trova di Mario Cecchin~ la « Bilar1cia fatta in Roma fra li due modi di curare l~ ferite comunale e del Magati », ossia il paragone fra i risultati.. del metodo nuovo in confronto degli antichi nella terapia delle ferite. Si trova pure un breve trattato di Alessandro Pison e : « Breve com peridio dell 'opinione di C. Maga ti intorno il medicare rare volte e senza taste le ferite ». Si può leggere inoltre una lettera di Ciiuseppe Maria Bacchettoni (stampata anche separatamente in Spoleto nel 1629) sul modo di 1nedicare le ferite . Nel secondo volume si trovano altre apologie, accompag11ate da casistiche probative del Sancassani e da lettere di diversi medici, tra cu~ il Veratti, il Paolucci, il Fridiano, il Miliario, il Capelletti. -~ queste opere s~ contrappongono gli scritti degli oppositori del metodo e precisamente quel1i, che difendono l 'uso delle torunde com e Paolo Gerolamo B;,u mi n el te Scrutinio di anatomia e di chirurgia » (Milano, 1712), Pandolfo Maraviglia confutante i « Cinque disinganni »; Fulvio Gherli nella « Centuria di rare · osservazioni » (Ven ezia, 1719) e ne cc I feriti posti in salvo .. . » (Padova, 1724) ; Giovan Battista Agnozzi in un li])ello si scagliò contro :i fautori del Ma,ga1ti; Giacomo Antonio Lupi stainpò. nel 1721 la « Chirurgia inforzata dal provvido armamento delle ta ste ». «

Questa serI~ di scritti diede luogo ad un 'adeguato numero ~i risposte sia da parte del Sanc~ss~ni sotto il n ome di Arca11gerelli, sia n ell a « Chirurgia svelata », sia da parte di altri: così ali' Agnozzi rispose il Boccaccini, al Lupi. lo stesso Sancassa~i nella « Lettera della chirurgia svelata alla chirurgia inforzata » ed Antonio Maria Fanelli. in una pubblicazion-~ di dieci osservazioni in conferma del metodo del Magati confutò le affermazioni d~l Lt1pi. Al Marav~glia rispose Do1nenico Cecchini difendendo i, « Cinque di sin ganni » del Boccaccini; Santo Zarini portò il suo contributo a favore del Magali GPn un caso di una ferit~ guarit~ in Prato con tale metodo (Lucca, 171.§) .. (De Renzi: St. della med. !n Jt., volun1e IV, pag. 494 seg.). .

Questa lt1nga, appass:-0nata e copiosa lotta letteraria sul metodo del Magati · dimostra chiara-. m ente. l 'importanza della r~voluzione recata da quest a riforma, tantò più in11ovatrice quanto più co11tr.a ria allei r egole di teraJJia antica in. Uf\ tempo, ~el quale si ve11eravano gli antichi scrittori di cose n1ed~che·, sp~cial1nente Ippocrate, Galeno ed Avicenna. L 'idolatria per questi autori, giustificata in qualche parte, giungeva a tan.to ch e. gl 'inventori di nuqv~ strum~~t:i, o gl 'inizia tor.i tli riforme temevano quasi di essere ,ritenuti tali, come se in 'luest.Q modo venissero ad offendere la memori.a sacra dei principi della medici.n a. Quasi a farsi perdo11ar~ simile arditezza sia da questi · ultimi, come dai loro contemporanei , ess i st~marono necessario rifug~arsi dieitro il no1ne di qualcuno dei suddetti scrittori antichi e così spesso noi assist~qmo ql curioso sp~ ltacolo di qualche ir1ventore od innovatore, che riporta per la propria ~nvenzione Q per la propria r iforma il pensiero di uno degli antichi, ar1che quando .questo nulla ha a che fare colla, novità riferita. Luminoso ese1npio di qt1est 'idolatria per t vecchi dà il C_a,it~naria, il qual~ ave11do inventata la si- . ringa (descritta sotto il nome di « strumento a clisteri ») quasi per timore che gli venga rinfacc) t~ ta tale inve11zione, si rifugia dietro Avicenna , m entre in questo scrittore nulla si trova ch e parli di un simile apparecch '.o. Solo più tardi alcuni uomi11i eccellenti nel1'ante medica incominciarono a ribellar si a questa supina venerazione e tra essi è bene ricordare ll Vesalio, il Falloppio, l 'Eustacchio e Fabrizio d 'Acquapendente, i quali, dettando le basi fondamentali dell 'anatomia moderna, si ribellarono ali 'incatenante infl11enza degl! antichi , portando in loro difesa, la semplice verità, ch e fecero b~illare. . Seguace d~ questi grandi nella via innovatrice è il Magati, il qt1ale si libera dalle p astoie della credulità nella stregoneria, nell 'astrologia , nella • magia e simili scienze occulte per fondarsi essenzialmente sulla sua esperienza e sulle sue osservazioni. Ciò non toglie che Egli non esclud a a priori il valore degli antichi , ma non bisogna mos trars~ intran sigenti ed oltrem odo conservatori. Il m etodo antico può essere utile qualch e volta, ma in gen ere il nuovo per senta su quello dell e indi scusse ~uperi orità. L 'anima gen er osa ed onesta ciel Magati si scaglia poi con ardore contro quelli. ch e continuan o malgr ado i migl =ori risultati del suo sistema a valer si del met odo an -


338

IL POLICLINI CO

tico, g jacch è questo p erme tte lqro un più lauto g uadag no, an ch e se coll 'introduzione delle taste n elle ferile si faccia soffrire al paziente notevole dolore e si· prolunghi l a guarigione. P er quanto que&t~ conservatori si professino ammiratori e segu aci di Galeno, in pratica si cli1nos trano invece co11trari alla sua regola che i1ell 'arle m edica ogni cosa d eve esser fatta « cito, tuto e t jucu11de » e tuttE> ciò per l a sola avidità <li d enaro. Ben si comprende quindi che ~l biasimo, con cui il rviagati colpiva gl~ error~ e gli abusi commessi dai colleghi· conservatori ad o1tranza, non faceva che incrudire sempre più la lotta ingagg iata dall ' innovatore in nome della scienza, . della verità e dell 'onestà. L ' asprezza di questa rivalità è il più chiaro segno d el valore e d ella grandios~tà della riforma e n el contempo dell 'accanita resistenza d egli avversari. Solo alla fine del secolo XVIII il metodo del Magati, dopo eh~ a n ch e ~ medici stranieri si mostra110 con vinti degl 'indiscussi vanrtaggi, che presenta, r:esce finalmente ad imporsi ~ ad essere adottato universalmente.. Da a,llora questo sistema terapeutico viene seguito (ed in particolar modo nell'ultima guerra) co1nt1nemente, essendo ormai passate nella categoria delle · antichità le « taste n, le « torunde », i « piumaccioli », ecc. l\1a come spesso succede quando un metodo· dura da molti · annj, si. dimentica il nome del1'innovatore, quasi che il ripeterlo, anzichè essere una manif~stazione di ammirazione, sia piuttosto un indiscreto distl1rbo dato all 'anima del Grande. c:ò permise il plagio che chirurghi successivi 11ar1no, nel caso in parola, tentato, cercango di appropriarsi la priorità di questo metodo, donde le di sp11te p er ql1esto pri 1nato . Il Magni (op. cit ., pag. ·17) attribuisce, ed a rag ione , questo inconvenie11te alla scarsissima conoscenza da parte dei. medici clelJa s toria della medicina. Egli infatti dice ch e cc tutto questo non succederebbe se i « m edici avessero un po ' più di cultura s torica « d ella l oro spec ~aJità. IJa prima causa di tanto cc d a11110 deYesi ricercare nel 11ostro insegnamen« to uni ver sitario , che ha abolito la cattedra d elcc l a storia d ella medicina. Della qual cosa noi e( italiani siamo magg·i ormente vittime più d'ogni H al tr o popolo, in quanto che una novità, venuta (< d 'oltre alpe, ci appare t1na nuova conquista <l scientifica , m entre sp esso n on è ch e il ritorno « a fa lti g ili scopert!. per il passato in Italia ed cc ampiam ente discu ssi a quei tempi ». Questo fatito è successo preci samente al metodo d el rvragati ed è, pnrm~, oltremodo doveroso d a parte 11os tra riaffacciare agli o cchi degli usurpat ori il n om e d el vero innova tor e della t erapia d elle ferite, g iacch è esso è quello glorioso di un italiano. Non bi sogna dime nt~are ad onor del vero che p er il p assat o n on furono soltanto italiani i rive ndicatori di qt1esta priorità al Magati, ma oltre all 'Hei st er, al Konig ed all 'Hunter, altri scrittor ~ s tra nieri n ella . loro imparzialità di storici d ella m edicina riconobbero al Chirurgo di Scandia n o l a pate rnità di q11esta riforma nella cura d el le ferite . Cr ed o inter essante e soddisfacente il ripot'~arn e le t estuali parol e. Il Portal (Flist. d e l 'an alo1nie et de l a ch.i rurg ie, t . II) ritien e il ·Magati con1 e '' Je premier Aute ur qui travailJ e à sin1plifier la chirurg ie » (pag. 408) e stima ch e

XXXVII, . NuM. 9]

[ ANNO

della sua opera « tous ces détails méritent un « ex trème attention; i1os Auleurs modernes les « proposent comme des nouveau.t és; qu 'ils lisent « César Magatus, ils les trouveront m:eux détail« lées qu 'ils les circonstancient » (pag. 410) . Lo stesso difficile IIaller nel fare I 'esposizione di quest 'opera molto la loda e dice che nel secondo libro « praeter stia peculiaria consilia, plu'' rimas utiles adnolationesi et prudentis cura(( tion~s exempla utique admiscet » e più oltre, riguardo i plagi del Belloste, riconosce al Magati ed ai chirurgi italiani la priorità dell'inno- . vazione con queste parole : « ab iis puto viris « hausit noster (Betloste) ·suam in m~dicanùo « simplicitatem, e t porro experiendo ejus cornee rn.o da d :·dicit ». Uguale riconoscimento si ha ~elle parole riferite dal Dezeimeris. Per noi ~taliani quindi è doveroso unirci a ques to coro di constatazioni e di ammirazione, r'.vendicando ad un nostro connazion ale l 'alto 011ore d~ esser stato il primo a porre su salde basi scientifiche il nuovo sistema di terapia, delle ferite, che, vincendo ~ secoli, dura tuttora fra noi a benefizio e soll;,.evo dei poveri infermi.

DIBLIOG RAFI ..~.

..

BAnnuzzr DOMENICO. Mqnual.e di st. della medicina. 'forjno, Sten, 1923, voi. 2. BEr..LOSTE AGOSTTNO. Le chirurgie n de l 'hopttal. Parigi, L . d'Houry, 1696. • ln. Il Chirone al campo. Trad. di SANCASSANI. Venezia, Alhizzi, 1708. BILAN,CIONI. Storia della medicina. Roma, 1920. BruMI GEROLAl\'IO. Scrutinio di anatomia e chirurgia. Mil~no 1 Malatesta, 1712. BoccAccrNr ANToNro. Cinque disinganni chiru rgici per la cura delle ferit e. Venezia, Lovisa, 1713. BonsETTI. Hist. Gymnasi. i Ferrariensis . Ferrara, Pomatelli, 1735, vol. 2. GASTIGLIONI ARTURO. Storia della medicina. Milano, Unitas, 1927. DE RENZI SALVATORE. St. della medicina in Italia. Napoli, Filiatre-Sebezio, 1846, voi. 5. DEzEIMEnrs J. E. Dict. hist. de la méd. ancienne et moderne. ·Parigi, Béchet , 1828-39, vol. 4. GHERLI l~uLv10. Centuria di rare osservazioni. Venez ~ a , Coro11a, 1719. In. I feriti posti in sa.lvo. Pado va, 1724. GINANNI PrETRO PAOLO. Memorie storico-critiche degli ~crittori ravennati. Fae nza, Archi, 1769, 2 tomi in 1 voi. HAL;c,En ALBERTO. Biblioteca chirurgica. Berna e Basilea, Haller, 1774-5, vol. 2. In. Bibl. anatomica. Tiguri, Orell, 1774-7, vol. 2. In. Bibl. m edicinae praclicae. Basilea, Schweisghauser, 1776-8, voi. 4·. LuPI 'GIACOMO ANTONJO. Chirurgia in/orzata dal provvido armam ento dell e taste. Venez~a, 1721. MAGATI CESARE. D e rara m edicatione vulnerum. Venezia , De Deis, 1616; Hertz, 1676; Lipsia, 1733 .. MAGATI G. B. Considerationum m edicarum qui~ bus potiores difficultates in praxi contingentes cxp enduntur. J3ologna, Monti, 1637. MAGNI EGISTO. Cesare Magati e la sua riforma nella chiru r g ia . In Boli. se. med., Bologna, 1919, anno XC, serie IX, vol. 7, pag. 17-34. MAzzuccHELLI GrANl\fARI.\. Gli scrittori d'Italia. Brescia , Bonini, 1758, 2 t. in 6 voi. 1


{ANNO

XXXVII,

NuM.

9]

339

SEZIONE PRATI CA

.PoRTAL ~I. flist. de 1'an.atomie et de la chirurgie. J)arigi, Didot, 1770, tomi 5. SANCASSANI DroN1s10. Dilucidazioni fi sico-mediche Roma, Vaccave, 1731-8, vol. 4. .In. I l lume agli or;c h.i. Ve11ezia, Albizzj, 1707. In. Trad. de << Il f~hiro·n e in campo » di BELLOSTE . Ven ez'.a, A1b izzi, 1708 . In. Aforismi generali della cu r a delle f erit e col modo d el Magati . Venezi a, Hertz, 1713. '.SPRENGEJ, Cunz10. St. p r amm. , della medicina. Firenze, 'f ip . della Spera11za, 1841: Tr ad. ARRIGONI, vol . 9 .. 'T1RABOSCH1 GEROLAMO. Bibl. modenese. Modena, Soc. tip., 1783, vol. 6 . .ZARINI SANTO. Ciira di una. fe r ita con modo di Magati . I.. ucca, 1718 ..

inoculaziqni ~ndoven ose di uroselectan, e l e jllustra, con interessanti proiezioni d elle relative radiografie, eh~ r~e scono oltremodo dimostrative . L 'O. si diffonde su alcuni d~ ttagli t~cnici e passa, infine a trat tan d egli eventu~li inconvenien ti del metqdo•, d :lUQS trando eh~ essi so,n o tutt~via mo·l to minori di quelli che possQrno derivar~ dalla p ielografia eseguita m ediante. iJ cateterismo uretral e. Il metodo endovenoso· h a segnatamente i l vant()gg"iq d i non indurre alcu na art if:ci ale d efor.mazione dell 'ur~tere e di perm~t­ tere mqlto megl io l a con st~tazione di eventual i

ACCADEMIE, SOCIETA' MEDICHE, CONfiRESSI

Società 'di Coltura Medica Novarese.

dia11t~

anQmal~~·

L'A ccad em ia si riu nisce poi i11 seduta privata. I l Segretar io: V .. P UNTONI.

Sedut a del 3 febbra jo 1930.

R. Accademia Medica di Roma.

Presi ed~ il Prof. BACIALLI.

Seduta ordinaria del 25 g(}nnaJo 1930.

Tubercolosi e prime vie aeree.

Presiede il Prof. V. AscoLr, presidente.

'

La pluralità del .sosidetto '' Actinomyces bovis ,,.

P UNTONI V. - Premesse alcur1e cognizioni sto1riche st1ll 'attinomiCQsi, I 'O . espqne ali ' Accademia i motiv~ p er cui egli si p ose il q u esito s~ l a denominazione di A. bovis corrisponda ad una ent ità microbica specifica, qppu re se p iuttosto sotto questo 11om ~ si comprencl ano parecchie specie -diverse di at.tinon1'.ceti . Dall 'esame colturale d~ venti s tipiti cl assificati ,come A. bovis e proveni~nti da, Istituti di varie p arti d el mondo, ·l 'O. ha potuto· stabilire una -straordina,ria eterogeneità. Risulta dalle ric~rche dell 'O. ch e sotto il n ome di A . bov is si so·n o finora cl assificati tutti gli s tipiti pro1v~n '.~nti d ~ .casi di attino1m icosi bovi.na e un1.ana, con gran.i .clavati, s~nza troppo preoccu1)arsi dei loi'o caratteri botan~ci, ~ dei loro eventuali rapporti con gli attinon1iceti ambientai~ d escritti sotto diver si nomi. Dei 20 s lipiti di A . bovis esaininati dall 'O., 12 risultarono identificabili con l 'A. salphureus Gasperfni, 5 con l 'A . alb11s (Rossi Doria) , 1 con l 'A. ch.romogenus Gasperini, 1 con l 'A . albido-flavus (Rossi-Doria), ed 1 co·n l 'A . caru ens (Rossi-Dor ia); quest 'ullimo corrisp onde p ei caratteri alle colture ottenute dal Bostroem . Dalle suddette ricerch~ è r isultato· p ertanto che << A. bovis Harz 1878 » è diventato un « nome nlagazzi·no )) ch e dev~ cad~re., p er ch è non è pos·sibile oggi saper e quale d elle moilte specie comprese sotlo questo no•mE}, fu oss~rvata, dall 'Harz, .avendo egli s tudiato tl fungo soltanto m orfo·l og·i.camente. La comunicazione è stata c~mpletata con la dimos trazione di numer-ose colture corrispondenti alle sp~cie suddette di atti11omiceti. .Alcuni casi di pielografia con l'uroselectan per via endovenosa.

ALESSANDRI R .. - Dopo qualche cenno storico ·s ull a questione, 110. espone all Accademia, le propri~ osservazioni still a piel ografia eseguita me1

_ .... Espon~

in breve le var:,e for me clinich e: qella, t ubercolqsi d,elle · pr~me vie aer ee ed accenn a all 'importanza ch e possQ1n o r ivestire l~ vie a~r~C;> su periori sta rigua,rdQ lo stabilirsi dell 1infezi1<)ne tu bercol are: s~a riguardQ i.l suo decorso. Ricord a, da,ti a,natqmo-fisiologici e patologici di dette v~e aer~ superior~ ed ~spone su ccintam~nte l a sindrome d~ insufficienza respi r atoria ~ l a sindrqme di infe:zione r~spiratQria rapport~ndol~ cqll a tubercolos~ polmonare. Termina con un accenno sull 'adehoidismo come causa predisponente a,ll 'inf~z~one t uberCQlare. . FERRE'IYI'I.

L ' Accademia commemora i soci defu n ti proff. A. B1GNA1\r1 ed A . 'ToRTI (n e· abbiamo già da to \n otiz:a 11el fa se . 6, p. 241).

1

Attuali direttive terapeutiche per la gravida tubercolosa.

BACIALLI. - L 'O. h a cont~nuato ·sull'argomento della tuber colos i ~ gravidanza sp~cie nei r iguardi dell 'interruzion~ di quest 'ultima r ichiamandone i limi t'. e vagliandone l t:: indica,zioni. Le malattie veneree e la sifilide a Novara nell' ultimo biennio •

ARTO:lvr. - Anzitutto ,ine tte in luce l 'importanza che dal punto di vista, sqcial~ e demografico ·hanno le malattie sessuali, ~d espone sommariam en te jl tipo dei · provvedimenti attuati. nei vari st ati on de ~vitarn~ il diffondersi, soffermandosi ad illus t.rare la l egislazion e ila.lian a ~ specialm,ente ~I Regolamento 25 m arzo 1923. Sulla ba,se d ei risultati dell 'inchiesta ~seguita sui 2641 ammal ati che nel! 'ultimo bienniQ frequentar ono il DisMnsariQ Celtico di No·v ara discu.te:: 1) d ell è vari~ fontt di conta,gio confrontando a tal rig u <:lrdo l 'Gpidemiolog:~ del grande. centro industria!~ con quella della piccola città ; 2) del va,lore dei vari prqvvedimenti profilattici adottati e specialmente dell 'istituzion e dei disp~n sari celtici, dell~ tesser e sanitarie e dei ni.edici visitatori delle case d i m eretricio. · 3) d ell 'azione che · i sifilogr afi e · gli igienisti ancora debbono svolger~ per accentuar~ i già grand~ r i.sultati ottenuti n el campo della profil assi o della lotta contro l~ malattie sessu ali . Forma rara di eritema polimorfo.

ARTOM. - S.i tratta di un malato di 30 anni in cattive gondizioni gen er ali di nutrizione e di sang 11ifica1ion e, i1 qu.&le è e11trato pochi giorni. or


340

lL POLI CLINICO

[ANNO

sono ~n Osped ale per una affezione della bocca costituita da numero s~ grosse bolle ancora ben eviden li ed qccupanti tutta la, faccia interna delle guance, il palato duro e molle e le labbra. Le. cond izion i gen erali d e.I malato, l 'esistenza di una i11 !.ensa eos:·n ofil~a (10 %) fecero i11 primo tempo porre l a, d~agnosi cli pemfigo; ma successivamente cqmparve.rq alle ma,ni ed ai piedi elementi ch e ~n.d;ussero a m Q·d ificare. la, diagnosi i11 quella, d1 u~ $emplice erite.ma polimorfo. L 'O.. rilev~ la, stranezza dell 'inizio dell 'affezio11e e si sqfferina a trattare delle caratte.ristiche di essa, riferendosi ad un:\ pr~cede.nte comunicazio11e fatta, intornq ad un 'epide.rni a ospitaliera e dei rapporl.~ ch e essa presen~ a con altre derm.o patie e con le affezion~ a.cute. gen eraJi.

L 'O. fa rilevare la, rarità della, localizzazione amebica, discut~ndone breven1e.nte la, probabile patogenesi. '

Sui tumori della vescica urinaria.

RrNALDr. - Dà alcun~ c~i1~i. clinici elementari per la d~ag·nqsi e p er la, terapia de.i tumori d ella v~scica, urin4ria, riporta,ndo d alla sua attuaie sta~istica (30 casi) quattro <}sse.rvaziortj · tipiche cor-· redat~ da i1:t.rrnerQse cistograf!e Jn s~r~e. · In,s1ste. su~la n~cessità di ~11dµ-izza,re tempestivam~nl~ all urQlQgQ l 'ammal a,tq e.maturic<), sopratuttq qu and.q quest a ~1r1aturia, non è accompa-· gnata çla disuria. ·· I tumor~ :escicali ber1ig11~, ! p apillomi possono sempre subire una trasfQr1na,zione ma,ligna, ma questa tra~fqrma,zione è se.1npre pr~c~duta da, u11 lungo periodo iQ cui ~l trattamento alla Beer è applicabile ed i1 malato è guaribile. · . Presenta pq~ un ammala,tq in cu~ il papillon1a situato sul trigo-r10 e. grosso CQm~ un mandarino d ovette esser e asportato per via transvescicale poichè il tra,ttamento diater1nico n on e~a p- ossi~· bile. · · ·

Sififoderma lu p-iforme esteso.

. ARTo.~r . - Si tratta_ di un malato ch e fu per 4 anni curalo come luposo ~ ch e ha una cicatrice piana ·occupa,nte tutto il tronco e buona parte Q,el visq. Alcuni, elementi circinnati ed a festQn e. esiste.nti al bordq 'd ella cicatric·e fecero subito a,ll 'entrata del pazieD:te. in Ospedaie porre la diagnosi di 1ue terzia,ria,, diag n osi ch e venne cqnfe.rmat1 d a,gli esam~ sie.rolq·g!c~, e dai rjsultati tlella t er apia specif~ca . L 'O. rilevando i dati che g·iustificano il preced ente. errore diagn osticq tratta, d elle car atteristich e diffe.rertz~a,l~ cl~niche e.sistenti tra le forme tuber colari ct1tane~ e q'ue.lle. dovute alla lue. 1

Le paranefriti flerr.monose a decorso e eziologia insolita. •

I

B1ANCHETII. - Riferi sc~ qua,ttrQ casi da lui osservati ed op~rati n ei quali si poterono rilevare particolar~tà eziQilogiche e dj, svi-luppq non del tutto frequenti. NE}i primi du~ casi r igua,rda~ti un r agazzo di 8 ed u11a donna di 22 a1111i i] fa tto er a insorto in mqdQ a,cutis.s im q. s~nza ·c he. in aicun modo si fosse pql.uto i.d~11tificare la, pQrta d 'entrata del.lo stafilqcoccq p .. a,ureo batteriolog·icamente isQlato : nel rag·azz,q ino.Jtr~ la, sacca ascessuale si era estrinse.ca tp. l <~ teralment~ ~d µi ava,nt~, scQ,l lando ·i l per~tqiieo parietale e.d i visceri (milza, colon) fino a raggiunge.re t~ a,.vant~ l 'Qmbelico, occupando tutto l 'ipocondrio sii1istrQ, causa questa non ultima di çliag~Qsi inc~rta,. Interventq ~ g uarigione. in tutti e du~ ~ p azienti . . Nel 3° caso trattavasi di un uomo di 22 anni il quale aveva a r1t~riormente soff~rto di una· affezion~ acuta p~riuretrale. sin~stra accompagn ata da, rit~nziQne vescicale cqn distensione. Dopq qualche tempQ .~nsorgenza di acut~ dolori al fianco destro e forma,zion~ di un flemmone. parar~nale eh~ fu operato: t ecnica sqlita. Rapida gu ar~gione.

Nel 4° casq I 'individu o a,ffetto da lunga d ata da amebias~ intestinale cura,ta rip~tutain:ente con scarsi. risul ~ali: in segujtQ formazione discreta1nent~ rapida di un vasto àscesso pa,rareno-colico occupante tutta la loggi,a r enale di destra. Il pus (circa, 3 litri) pres~ntava tut ti i caratteri d el pus d a ascesso amebico -(assenza di germi co11 culture n ega,tive, scarsi polinucleati, abboncl an ~i d etriti necrotici, mancanza d i. amebe) : g u arig io11e d opo l 'inl ~rvenlo op er a torio.

XXXVII, NuM . 9).

La vaccinazione antidifterica nella recente epidemia dr Sesto Calende. I

Riferisce ch e. n~ll 1ottobre 'u. ·s-. si sviluppò un 'epidemia di difterite a Sesto Calende~ Come m ezzo profilattico praticò la, vaccinazione. colla a,natossina di Ramon, a tt1tti gli alunni delle. scu~l~ ~lemeD:tari e. dell \asilo i nfantile. · Al term~ne qella t~rza inie~ione n on si ebbe più nessun ca,so di difterjt e tra i vaccinati mentre fino ad oggi v~ furo11.o altri io casi fra' i non vaccinati. · · · Si ottenne. dunque i11 me.no d~ un m ese u11a immunizzazion e attiva, ne.gli scqlari vaccina:i,. trqnca,nd~ un 'epidemia senza ricorrere alla chiusura d~le sc trQle n 'è procedei'.~ a,d a,ltri mezzi profilattici . B oNENTl.

--

Azione antianafilattica dei sali di atropina e pilocarpina ..

. · Due. - Ha, comp~uto uQa s~rie di e.sperienze su ca,v~e per stabilire il ruolQ ~s~rcitato dal sit)tema nerv.qso vegetat~vo, in~bitQ od ~ccita,to dai sali di atropina ~ pilQcarpina sullo chQc anafilatticoe conclude : · · Il solfato d i, atro,p ina i11ie. ttato 1/2 ora, prima della ini~zio~c scatenant~ preserva, da,llq. ch oc anafilattico Q ne a ttenua o ritarda la manifestazione nel 60 % cir éa dei ·ca,si. ·Ta,1e azione. si esercita in, gradQ sensibilment~ maggiore quando s: è usato com~ antigen e l 'albumE} d 'uQvo a1l;Zichèil sierQ q~ cavallo.. Il clqriqr:ato çli _atropiria, n Q11 sembra. avere . . l 'azione del . solfato. La pilocarpin a, farrnaco a.d az~one a11tagonista nQn produce j.n moclQ apprezzabile un più tumultuoso svq1gers~ della crisi aD:afilattica. Si p o trebbe con sidera r~ questa cqme. una delle tante esiste. tra sistema . . dimostrazioni ch e non . nervqsq s~mpat~co e parasimpaticQ un n etto antagonismo. Ad ogni n1odo, ben chè molt;, fatti a11cora sfug gono alle_ nostre. ind agini, risulta dagli esperi1nenti che lo choc anafilattico è influenzato dal sistema n~rvosq vegetativo. Il Segretario: Dott. R11''.\LD0 R1 x Arn1. - ~


[ANNO

XXXVII, NuM. 9J

SEZIONE PRATICA

341

r

APPUNTI PER IL MEDICO PRATICO. SEMEIOTICA. L'Intradermoreazione nelle cisti da echinococco.

Alle rioeTch e biologiche bisog·n a assegna.re un valio r·e r elativo, in irapporto .a i dati clinici, perchè n·u lJa di assoluto vi è in tale m at eria . A·n c.h 1e ,l 'i11tra d1ermo re.azion1e può talo·r a fornire un responso c h·e n·on ~ d 'accordo con la lesi·o ne clinica, com e dimos tran o I\.. D. Fairley, · N . H. Fairley e F. E. ':Villiams (The ivi ed. Journ . of Australia, n. 10, sett. 1929) i quali in 87 casi in cu•i fu praticata 1'intrad ermorea zion e con liqllli d o cistico filtr.ato ebbero un risu.ltato po itivo , m·entre solo in 52 esi ste\ra r ealmente una oisti da echinococco (59,8 %). Se 1a .r eazione intradermica immediata può aVier.e un valo.r e assoluto allorchè è neg.ati·va, n on avvien·e così allo:r chè è positiva; in tali casi la :ne.azi'0ne può non ·es.&ere in r.a pporto con la p resenza d 'una cisti di echi11ococco. Gli etirori sono da riporta;re all 'an t ig·eno u sato; infatti alouni son o sen.sibili a-Ile p roteine del siero di n1ontone, a ltri possono sen sibilizzarsi all'anti.g eno idatid.eo, e mentre una })rima reazione è n·egativa, una successiva intradermoreaiìone può esser e positiva, senza ch e vi s ia alcuna c i ti. S 'impon e quindi la n·e oessità di provare l 'antigen o u sat o su persone sicu.ran1ente i·m muni di cisti idatidee. Inoltre se la prova deve essere ripetuta, bisogna badare ::t f.arla molto distant·e dalla prima , e n ei casi dubbi , bisogna t en er conto d ella grandezza dell'.alon.e di arrossamento . La prova positiva T)~ecoce non ha aloun valore, se a n che la prova di contro·l lo con sierD fisiolog·i co è positiva. Si può inv ece considerar,e specifica la ])rova a llo·r chè non vi è sen sibiljzz.azione d el malato J)er le protein·e de ll 'antig··eno e n on esistono e•1 minti. La si fi.Jidie, l'asma, l 'ortic a ria, il prurito cutaneo possono fal sar e i.J risultato d ella 1

Konne, ha trovato ch e la reazione di Wasser-· mann è ipo·si tiv.a nel sa.n g u.e n1eJlla percentuale· d eilil '82. 2 % Ìll1 casi di pa1ralisi p r ogr essiva, del . 59 % n elll a tabe dors.al1e e d el 71 % n ella sifilide cerebrale. La st essa r•eazi1o·n 1e eseguita sUJl licruido cerebro- pii11aile ha dato le seg·uenti percentuali: par. progr. 90.9 %: tabe do1r s.a]1e 66 .7 <t~ ; sifi -· Ioide cerebra1le 90 %. CARUS I. 1

1

CASISTICA. La pirosi abituale e la ripienezza di stomaco.

D opo un breve riassunto sui lavori prece-· d enti ch·e si .sono ocou·piati dri questo argo mento, J. Pa1l (Mèdizinische J(linik, n . 47, 1929), viie,.n,e su bitto a parl1a,r e d eilJ.a 1)i.ro i; essa oonsi-ste i·n .u·n senso di bruciore a l1iY.e1llo del cardi,a s, è quin1di unia m .a nife1stazio1I1·e ·e sofagea; e.s sa p!Uò irr.adiarsi al1le &paJil e, al dorso, nel~ ca1m ·po c1e1 t1u~emiin·o, e tad.i i.rr.a diazio,n i posso'l10 pre.c ed1e re la coi:rnrparsa d eJ,la vera pii.irosi. Non si deve con.fonde[['e la pirosi ~l cc bru~ cior di stomac·o » oh e spesso la precede e, ad ogni n1odo , ne va d·i~fere•n zi.ato; essa è più frrequ1ein te ne·ltl 'fllomo eh.e n ella donna, e sem b1)8. in ra1pporto con la posizione d elilo stomaco che, nel1l 'uomo, è g·eneralmente orizzontale; non si h.a mai a stomaco vuoto e com pare appunto quan·do ill con t en u·t o d e.11o 5tomaco· risa'l1e a 1l cardiiia.s. . Chi so1ffr.e dli pirosi so·ffrre acn.che di eruttazri.o·n i, ciò è. stato n11esso b.e n e in evi1d en za; e.. qru.e ste .s ono da mette~si in relazio.n e cori il rri1em1pii mooto d elllo stocrniaco con .ari.a, e( a·e rofag i:a »; l ' ing.éstioin •e di a.r i1a , a lungo andare, fi n·i sce per d e·termin.arre d·ei dan·n ,j e so•p ratutto· u·n ia ,dJ~stensi1on1e d,e~lle vie dige1'en ti , e d el car dia·s, i1l c.ar,di.as 1divi·ene ipotonico; -la ipotonia deil cardriais non è però una complicazione coj) fOV.a. stante d·e'.l la pirosi. u .n a piocola qua'll ti tà di ci.b o ba"ta p er deÈ con igliabile u sare quindi degli a nti geni terminare la piTosi, la mucosa dello stomaco. sta•n dardizzati , i quali eY.itano q1uelle caurSe di errore ch e si h anno con un anti·g eno com·une . . è .sen fs ibiùe, iij cardias si ohiiude pasticam·e nte; ·I '·i mpiego di an1est etici o di pa sn19~ti. tic i so·p CARUSI. prirm e la pirosi . Il compoTtan1'ento del contenuto gastric o e d e·l la sua .a oidità è di pochisLa R. W. nella metalues e nella sifilide cerebros~ma i•m 1 p ortanza per i.I d.etermini•sn10 della pispinale. rosi, q1uiel1lo d e1l cardias è inveoe d ecisivo; anConsidera.n .do i risuil ta·tr:i siero1J.og ioi ch e si che il tono d€1lla mru·sieolatuir a h a iJ suo va.Jo,r e, otten·g ono ne lla lru1e•s del siistema n ervoso oeng~i.a -cchè in uno ,s to ma1 c o :iJpot on·ic o il contenuto.. tra1le , Koone aveva a'Sse·r ito oh e la c·linrica deve n on sa•J.e sino al card.ias; e infatt.i la p·i ro f 1~s ,are sempre com e g~uida per un.a diia·g·nosi; n1an.c a in tutti i prooessi febbriili in cui il le perfezioniate ri.o orch·e sud liiquido oefialo-ratono ·d ella muiscola.r e liscia è abbassato. Non chid1iiano ci possono for.n ire soltanto degli ele - esi.ste alcum raipporto tra I.a p·irosi e I.a stitàmenti - talora preziosi - pe,r una diag n osi oh1ezza. d_ififere.n zia·le, la qiua1lie è sen1·pre sottoposta a lla A sai vioi.n o alla pirosi è il senso di ripies1ntoona1tologtia clinica. n ezza d~lrlo stomaco, ch e va di tinto da quelJo Non è de llo stesso parere J. FPitsch e (A rch. di azie tà e ch e dirpende da uno ti·m olo oh ef. Psych. u. Nerven,kr., \101. 86, f. 1) la quale, parte dal conten1Uto ga trico e talDra è di ori-· in opposizione a qua1n to a\rr ehbe riscontrato gine n ervosa; in quest o ca o la nitroglicerina, 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

'


.34:2

IL POLICLINICO

per via p er1im.guale, lo fSt rapida.m ente scomparire. A.n che qu1e sta sein1sazion.e di ri.pie·n ezza è i'n ra1p porto oon un difetto di fu·n zione de1l cardias e precisamen1te con una siu a inoompJeta chiusura dipen{liente da u·n a inibizione tossica delJa m·u souJatura dello s tomaco e ch1e pOI"ta alla pneumatosi; essa può aversi indip endentemrenrte daJl 'in·g estione di cibo e essere prodotta sO'l o da mom·enti p s.iohici. Le sensazioni e.stnem.amie nte p enose ohe a.ssa1lgono so·v·oobe le persone di una oerta età dopo i pasti, ch·e la obb~1i·gano a ~ermarsi, che si1rruullano un a tJtaoco di anigillla, dal W en ch ebaoh battezzate cc a ngina abdomi.n i s », che possono ~e oedere un vero e proiprio attacco di angri.IIla dri petto e ohe, i-ntiine, oedono .a lla nitroglioerin.a , sono da riiportar1si ad una inribizion1e tossica e ri:ailzamienito diel dia fraim ma ·soipratutto a sinistra, in stretto rapporto con la inibizion e tossica deildia musc u latura d ello stomaco ch e , a sua vo~ta, è il fondamento della sen S.azci.onre di riipfuenezz.a . Quindi la p iro•si, i~ sen so di rip1en1ezza, la pn·eu·m .atosi e la ini bizion1e del di.~fr~mima so~o intima1m ente 1~in1111essi tra lo·r o; s11 tratta in real•tà .d i varii gradi dello stesso disturbo, ma lo stesso paziente può ave~li tutti con i·l passar ·del tempo. La tera•piia deve ten1dere anzi·butto a comhatteire 1'eccitab~ltità d·e11lia mucosa clello stomaco .e lo spasmo del'l a r;nusc wlabura; l 'lJ!SO del biCél!Pbon:ato ·dii sodio, così diff.u.s o in prati.ca, è ais sai dan·n ·o so ·per l' allto sviilJ.u.p po di gas che provoca, ed è inoltre inutitle perchè l'acidità del suoco gastrico non è affart to la causa del1la piroSJi; la n oce ·m oscata è apparsa a111'es·p erienza dell 'A. com e LI m.edicam ento da preferiTsi, per l 'azione 1I11e1Utra:Jizzante de1l SIUO olio. La somm 1in1istr.azione va fatta m·ezz 'ora •p rima de.i pasti. La buo na ma.sticazioo·e e la dieta a·d atta so·n o i com pJemen ti n eoossari della culfa ffitedica ~ rne·n tosa; si ri,e sce così ad ottelllere la i.posensi1bi.lttà d ella mucosa del lo stomaco, la distensione dre·l piloro e 1'agevo~iazione dell passaggì.9 d el oibo attraverso iil pill oro·. V. SERRA. 0

1

1

1

1

[ANNO

XXXVII, NuM. 9j

Col colon mobile si osserva I' esis·t enza di un legamento nefrocolii. co, che normal.m enie non esiste. Nonostante i lav·o ri di C·offey e di La.neH ou.ston (The Journal of the American Medical Association, 7-9-1929), era rimasto contrario a interventi chirurgici nei disturbi da coloptosi e ·curav.a i suoi ammalati coll 'alimentazion·e forzata , i1l decubito dopo rl pasto; ma i risultati non ·e ra.no tutti buoni e a}i}or.a egli si . decise alla cura chirurgica. Nella clinica d·e ll'A. furooo fatte 145 colopessi, solo in piccola parte in malati con colon mobile. La mortalità operatoria fu nulla . Complessivamente i risultati fuTono soddisfa,c enti. Alcuni malati , s•p ecialmente que lli che avevano sintomi simulanti l 'app en.dicite cronica , g u.a1·irot10 imm,e diatam ente d.a i dolori. Per lo ·più i sintomi disipe.p tici ~com1paiono, i do·l o·r i imu.Janti m.alattiie d·e'l'la ciistife1'l1ea o del duodeno si diradano, l 'astenia si combatte m·egli.o. Nella discmssione ch e segmì questa c omunicazione fatta alla Sezion e di m edicina pratica d.ella soa, riu nione .annua d·ell 'Amerrican Medica} Association a Portiland, Einhorn espresse pare~e nettam·ente .contrario agli inter·ven·t i chirurgici nelle 1ptosi renal.i e d·e l colon. R. LusENA. 1

1

1

1

La diverticulosi del crasso! '

H. Heinrich Berg (Deut. m ed . Woch., 1929, n. 28) ricorda che i div·ertiooli del crasso (specialmente in corrispon.d,e nza della flessura · sigimoi·d·ea) sono m·o lto frequ1enti particolarn1ente n egli individui grassi e di e tà avanzata. Anatomicam•ente, si tr.atta di estroflessioni simili ad ernie del1l ' intestino , n ei punti di penetrazione dei va.si ·ed in qu·elli da cui partono le appen.dici epirploi che e d aJ.l 'interno di queste. I sacculi .s ono r.a ramente più grossi di un pisello; possono però presentare un ped.unco.Jo di 1-2 cm. e sono costituiti da~li strati assottigliati della mu·cosa, de-l·la sottom:ucosa e della sierosa e, qua.n do si trova.n o n elle appendici eipiploich e, an1che di gra.s so: , Nella m·età .e più dei .casi, non si hanno sintomi e spesso la dim·o strazione d;elle ·d iverticulosi è u·n r,eperto senz.a importanza. Se però, Il c~lon dè~tro mobtle. .si ha ritenzion<B di G)Ontenuto intestinale (più La mobilità d1el col()fil s;i osserva nel 20 % di ra.do un corpo estraneo ·_ n occioJo di frut<lelle persone; può essere estesa a tutto il colon ta -) si può avere come conseguenza 1'infiamdestro o interessare solo il cieco. La mobi·l i tà mazione e la produzione di disturbi e quadri del colon non costituisce di per sè una ma.Jat- morbosi che vanno da lievi .perturbamenti deltia, ma può dare dei d·i·s turbi, ch e .sono più fre- la ·defec-a zione a gravi stati peritonitici. quenti n elle donn.e g_iovani ., Secondo gli .autori L'infia·m mazione de.J diverticolo - divertiinglesi il meccanismo di questi distuDhi è so- colite dà l:uog.o ad irii1a1m.mazionie dtel·l a pratutto.dovuto a·l.l 'azione .della:·gra·v~tà. Ma an- mruicosa, con .s uocessix-a infiammazione della che I:iTuterven•t o .di germi ohe prendono fissa . sierosa di rivest~mento e degli strati , vicini del d1imonai n~l cieco, può i avere importanza. , . . la parete deJI:intestino 1 sicchè s~ '• può ·avere •~ I ··shntomii sono vari-: il· tipo . più comune ~ formazione di ascessi, g.aingrema,LJ .erosione 1 di 11 <lold'.fe·ral ·qua·drante ..in.ferior.,e d1e atr0.1; ns-pesso ' 'asi, perfo·r azione, ·fistole~ diveirse ~ Più spesso .. , -domina il quad·ro una sindrofu~ giastri~; a che ad. una :perforaz~on€ ~cu,~, '.rsi ar;W.a 'alJ~ ·' volte ~ , si.nt0rr;ih sim~~no "'lllfl:a co1~ca .epatica. o ~oi:naz1on~ ~1 a~s~1 :P~Iheol1t1c1 e. di tmmon ren.ale. · Spesso 11pre:v.algo~o 1~s1tnt'<i>ml! t d1 asten1.a,.lc;l 1nf1am~t~n ,. d11 ~u1 il !reperto varia. col gra: di psiconeurosi. 1"€) do dell 11nf1ammazion·e. · Talora questi tumori 0

1

1

1

1

1

1

I

0


[ANNO

XXXVII·, NuM. 9j t

343

SEZIONE PRATICA I

perioolitici, eventualmente .accompagnati da em.o rragie ,e da stenosi, ·destano il sospetto di • carcmoma. La diagnosi può ess·e re fatta quasi esclusivamente con l'esame .raidiolo·g ico. La oura conse1·v.ativa dà i migliori risultati, salvo eventuali interventi per fistole, perfor~zioni, ascessi e simili. • fil.

Le perlvisceriii digestive.

Lo stato general.e, spesso deficiente reclan1·e rà la poliradi·oterapi:a (100.ggi i.n~raTossi, ultravioletti, X), l 'eliote·r a·p ia, la vita a.Jl 'aria libera, ecc. Utile anche la ou·r a termominera1le. fil. ' 1

TERAPIA . . Il trattamento delle sindromi anemtche.

J. Carles (XX Congresso frances.e di medicina, Montpe'l lit:·r, 1929) osserva che il /erre

Cr~dono

ta·lllilli che la diag·n osi di pe1ri,visc·~ -· rite si.a unicamente basata sul.l a radiologia. oostitui·soe il m ·e .dicamento ola.ssico, di scelta P. Pages inveoe (A rch. Soc. Se. Méd. Nlont- nel•l.a. cloTo·si; dà an.c ora b·u oni risultati nella pellier, 1929, n. 7), osseirYa che, sebbene la ra- an·e·mi.a satur.n in1a , ·n ·elle mes1tru.a zioni tr01p po diologia abbia un 'importa•n za di primo ordine, abb·o ndanti delle giovan.ette, ne ll.e epis.tassi risi può in molti casi ai:r.rivare con la clinica a petute d.egli an,emici, nelle anemiè emolitich.e sospettare, se. non ad affermare la diagnosi. e n,e.Iil 'an·e·m ia terri·p riva .del ,po·p pa·n te. Si ·deYe Gli individui con perivi.sc"eriti possono sche- p erò tener p:re,s ente ch·e a1lcu.n i .p azienti non lo maticamente divid1e·r si in : sopportano, che esso stanca lo stomaco, deterI) Algici, con dolori in punti va.r i.abili, in min.a co-s tipazionè e può risvegli.are la cc diacui la parete oppon·e alla ma·n o ch·e palpa una tesi tubercolosa >> (sic). Esso ag·isce co·m e tIB contrattUll'.a dii. difesa. Il prob·J.ema si riduce a ferme-n to, sti:moJ,a Ire ossi·d.a zioni, .attiva la comfare la clia·g n·o si di c~lti.al·gia éd a· deci.dere se bustione dei carboi·drati e rende, quind..i, la questa è primitiva (tabe, siringom'.Ì·elià), o se- nutrizione più pe.rfleitta. Insiste sulla somminiconda.ria a lesioni vascolari (aortite addomi- strazione .p rolungata d·e lle dosi d·eboli; preferi- · natl.e , eotasia), a compr·e ssioni nervose · (morbo bi li a qu·elle elev.a~e ch e d·eterminano presto di Pott, tu·m ore mido11are), a lesioni viscerali l 'into:lleTa-n za gais tro-iritestin.a le. , L ',~rsen.ico è da usarsi . speci.alm·ente nelle · diverse (appen·dioite, coleoistite, ulcera, cancro). Due car~tte.ri meritano pertanto di richia-- anemie me di1e, di origimie tub ercolare o conmare l '.attenzione. secutive ad infexion·e genera.I.e, a cattiva igiene, a) I dolo.ri di cllli il a topografia fa e.si ta·r e a disturbi di.igie stiv·i ,' di origine paltus tre o sififra due o pili lesioni viscerali locali fanno ·so- ·1it1ca; si sono otten1i'te con esso d.eille r emis- t. sioni i1Ih1portanti nellre anemie pernici0se. Lo · · . spettairre che si ·tratti ·di periviscerite.· b) I dolori provocati da .alic une m .anovre e si ·d à in forma dli. preparati minera~i o·d orgache realizzano l'al.l ungam·e·n to dei plessi· addo~ nibi. In qri,esto modo di t:r:a ttamen to d·el:le aneminali (come lo stiramento d.eJ ·tr0nco o I'ele- mie, s·embra che l 'avsenico dissimulato sott0 vam,e nto de'1 braccio) - depongono in favorP, di f0Pm1a org.a nioa, · abbia perduto le suie prop·r ietà un.a perivisoerite. . · farmaic ologi·ch e, ins1ierne con la t ossicità. Il 2) Dispepti'ci atonici od i percloridrici. Oppa- V·e ochio t ipo di pPeparato miner:a-l·e , a dosi deboli e refratte, con\. periodi di sospensione tanto re 1ndivi,dui 1c on costipazione tenace, che si accom·p agna a·1 stasi cecal.e , . oppuve con. sindrome più lun-g hi quanit o più .lun·g o . è stato l'uso, sarebbe que1.Jo da preferirsi. · di colti te ulcero-membranosa. · L'ossigeno è un · agente di ricostituzione po-• 3) Tipi misti. Dolori e diis turbi ·d isperpti·dì" si t·e nte in tutte le anemie; . !l a vita a·l'l 'aria aperta associano in mod·o va.rio. · lm·p ortante è lo stato m enta1.e· degli i 1ndivi- pura, costitu~sce ,u n'ottima 0 ssig-eno-terapià n·a -· turale ; possorro anche u.sarsi le in.al.azioni e le dui ,con periviisceriti (disturbi. nervosi che molt·i a.utori con.sidera.n 0 com.e com•plicazion;e men- ini·ezio·n i sottoouta.n.ee. ' , tre, d;a.ta la loco frequenza v.a nn·o ;riten.u ti come .. L 'A. con si·d·era i.no-I tre ·il m .anganese, ]a colesmtomi abitual:i). L' A. segnala, a tale propo- sterina, le lecitine, i·l va~adio (ch e ha l '. inconsito, l 'aste·n ia, l·e sensazioni• an·ormali n1el11.a .r e- venient-e di es&ere mol-to tossico) ecc. gione precordiale, eh.e vanno fìno all'angoscia , Il trattamento . fisioterapico com ·p orta l 'us© I 'inson'Il.ia ed una oo:r.ta tendenza ai11 'ossessio- d,e l.l a radioterapia1 ... d.e l radio , de l torio, dei raggi ultrp.vio-letti. Questi u.Jt1mi sono da prene ed alle fobi1e. L'aèoentuazione dei fenomeni d·e pressivi d·eve fa.r e so1I,~ai tare l 'intefViento nel- ferirsi per combattere l 'anemia dei :rachitici , le perivisoeriti .di origi·ne chirnrgica. que lla poste-m-0rragica;1 dei conya,l esoenti , d elle· Per quanto rig.uai:èl.a~ l '&tio10gi.a, la tuber-eo- sindromi' e ndo·criine., .dehla.. tuber.col©s,i chj rur.- .· 1os~ ha una i pa;rte(· imp<i>Tta:N.OO~ 'V•engono in , se- g i·c a. · Le anemi1e .neoplaa ich:e., quell ~1 della 1 n1a_.,,, gu1to1 ·1 la ·tifoid1e., la· .sifilide,, . la mala·ria. . · 1 laria e del.la 'tub-e~oolo&i :medica: risento.Ra pi!Qtli · •tosto }.'effetto . dei ·:r;aggi ~;1 inv.eoo-- i'libl quellet Oil.tr~ r ' ai~., d».re:ns9.r regi:mi in·diic ati secoh·do 1i casi•,"·.'Si.-1 roli·sig+1i~J!àl I 11.a l·0ura medicam·e:Ì:i:tosa cripteg.ene.ti che1· (tipo· ~pTunni fiioso)1s'sond ~utili f il, 11 torio X· edJ... il ra:-dio.~<1; 1; :,·• •· • r; .rr. (be}ladonna ·ed ·•a tropina ·n 1eg.li· ~pasmii), ·e niedicazi0n~ · lasSa.tiva o ; r0 0s·t ipante secon.do i casi. Qu.a1lrunq,u e ' -si.a :it , tipo · p'.t:escel tG>',-: hè,. im.p00'.1.11· ' Le algie sara·n n.o, euoo te con I~ dia rerrm.ii((l e . tante· ltlsaTe semprre' -rl~'lle)1piceol~ 4osi7 :.che soRo' .. con i rimedi antineUT.algic i. beccitanti de·g li organi etno:poietici e capaci di 1

1

1

1

r

1

1

1

1

1

1

~

J


344

IL POLICLINICO

[ANNO

XXXVII, NuM.

~J

'

migliorare .10 stato del sang u e. Le dosi forti sono invece distruttrici e p1eTi colosissime. Ogni. tratta,m ento fisioterapic o va c ontrollato con l 'esaim e sist em.atico e ·ripetuto del sangue. Trattam ento idrologico. Le acque mine rali ra dioattive e cc viventi » agiscono con dosi minime di m edicam enti; è n ecessario ch e la cura si facci.a sul posto. ' Trattam ento climatico. Il clima di note vol e altitudine è sp·e cialmente attivo e conv·e niente per la clorosi, l 'ane mia po·s ti11fettiva , pretuhercolare o m a·l arica. Qu·e lli di media altezzza (500-800 n1etri) hanno un 'azion e più tonica ch e eccitante, non h.anno con.troindicazioni. I climi m arittimi, stin1ola nti ed eccitanti , provocano un rinnovam,ento molecolar.e g·ene rale con aumento d elle emazie .e dell 'emoglobina . Tutti g li a n emici capaci di r eagire n e avranno notevole \rantag·gio. Invece tutti i ~alati eccitabili , febbricitanti , cacl1ettici, cardio·p atici, tutti i tubercolosi , tuttf quelli che consumano I)iù cl1.e non assimilino n e vanno scartatj. 1

fil . .

di forme ne rvois e latenti, a.11lorohè la arasi sangiuigina migli·oir ava co1 tirattaim ento. In un caso i dri.sbu1r bi nervosi diventarono g ra vi, e si ·e bbe là m .o rte con una sindron1e g.raVie d 'iniossiicazione: mielo-encefa.l o-tossicosi. 4) Le compl.icaziDini infettive nel corso del1'ianemia r eindono inuti1le la so:mm:inistrazion e d el f~ato , e spesso impongono l 'aum le nto della dose da iegato con un meccanismo simi·l e ,a Cf.U.edlo ohe si può . notair'8 coll '·i nsulina nel diab·ete. 1

CARUSI .

Nuove osservaz1oni sull'epatoterapia nell'anemia per· • • n1c1osa. All'osservazion·e dei prim1i 39 ca.si , V. Schil1i11g (Deut. mediz . Woch., iil. 41, ott. 1929) .a ggiu.n g·e qu1e lle di .altri 80 malati di anemia tipo Bie.r m er, ourati con I ',epatoterapia. A tutti gli ammalati è stato sommini trato fagato .di viteJ.lo; di essi 50 ebbero una g uarig ion·e relativa; i globu1li ro·s i oltrepassarono i 4 mri1lioni; 20 mig1ioll'aro·n ,o relativam elilte con uin a cifu-a globu11are 1ch,e v.ariò tra 2 e 4 m1~li on i, ma con t endenza a l1l 'a'llmento ; in un caso non fu poss.ibiJ.e far aum.erntaire gli eritrociti oltre i 4 milioni, malgrado la cu·r a prol·u ngata; in 5 casi non si ebbe ,a'lcun benefioio da'll 'epatoterapia; in 4 la cura è iniziata da poco. Di tutti questi ammia:I.a:ti, 14 e1riano sta1ti già sottopos ti a cu·ra epe.·t ica , e pr·e·sentavan·o una Dicaduta, in seg.uito .a l11.a so·s p en sione dell.a cu.r a; la ripresa d ella teirapia, 1produsse un rarpido miglioramento. Dei malati 6 m orirono, ma non p er l 'anemia perniciosa, n è presentavano note di anremia .a:l mom·ent o d·eil d ecesso; in 2 autopsie mancava ogni segno di anemia. L'.epatoterapia s'è m ·o strata irnsufficienrt e n ei casi di an.emi:a perniciosa oomiplic ata ad altre mal.abti,e ; così pu1re le ane·m ie nei vecchi non r eagiisoono vali1dam·en·t e alla soon.mini.strazione di feg.ato. Spesso peTò g l 'insuccessi di ta-le c ura .somo legati ad una irrazionale somrministraziDne de l ~egato , primo fra tutti l'uso d egli estra·tti, in luogo d:el fega to fresco. 1

1

1

Limiti e possibilità dell'epatoterapia. La sco:p·erta d·ella cura 6ipatica n eil1le an.emie pern1ioiose ed i no1tevo,Ji successi vantati n ei casi trattati, aveva fatto soT.grere la speranza ch e tal1e m .a lattia potesse e&se~e fi1D.alm e1n te d eb ehlata. Tut tavia gil 'insu io oessi che seguirono a i prin1i en tiusii:aismi hanrno dimin1uirto ; le sp eranz1e e fatto .segnare i limiti e le po,s sibili tà ch1e può 01ff:rrir.e l 'epia toterapia n ell'arn·em ·ia t1po Bierm1err. R. Seyderh elm (Deut. med. Woch., n. ±1, ott. 1929) enumera tali - ·p ossibi].i tà. 1) Un .i.insuccesso si può avere p er una insuffici1an1te som ·m irristrazionie di fugato, i.I 1c h e sipe.s so avvien1e 1p:e r i1l d~sgu·sto ch e tale a.limiento pro,v oiea n·e gli .aim1ma~ati. In·oltre è 1difficile poter precisare 1a dose suffi.cie n te; ·ed a n1c h e la quantità di 1g ·r . 120-240, suggem ta d.a Minot e· Mu·r ohy , talora non bas ta. L 'A. s'è ervito d 'un estratto epatico; m .a per obten·e r e un miglioram1ento, e \ 7ede r comparire i .reticolociti in c irco-lo, ha dovuto somminiistraTn1e u·n a ·d o1&e mo·l to su;periDre a quel'la i1I1di1ca1ta sui] p1iepa1~to: Un cTite·rio itil tale s o mmiimistrazlione è dato più che da'l l 'esa·m e batte rioilogico, d a.J.l 'esam e deilJe u1ine, in qua nto ].a utri:lità d ella t era1pia si a ssocia a l la scomparsa dell 'uirobi:l.i na, a cui segu e immediatamente la modificazione d eJJa 1crasi sanguigna. In q1Ualch e e.ai o per ott en ere u·n miig liorr a mento fu ne oessario o·m iminii.sttrare u·n a quantità di estrattD corri1spo1n d1ente a gJ' . 1200 di fugato. · L ' esa;m e frequ ente d elle uTine ·p erme tte di poter stabilire la d ose dri e tratto da sommini tra.r e , e la sua quantità . 2) La corn1p1licazione d 'un ca;rcinoma rende vani g li e fretti de ll 'eipa to tocapia. 3) Le com,p~icazioni nervose che si a.ssociaillo a1ll 'a1n emia non sono inf.lu·en zate da tale tPrania; an zi l 'A. 11.a potuto n otare l 'insorgenza . 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

CARUSI.

La tèrapia emopoietica degli stati anemici. ·E. Dotti (Rinascenza m edica, 15 novembre e 1 dicembre 1929) riporta l ' osservazione di 15 casi di anemie, di cui 5 con malaria cr onica, 2 in grave stato .anemi co in rapporto a pregressa malaria, 5 con malattie varie ed anemia di orig ine m .a larica e 3 di a nemia emp lice. Jn tutti usò un noto siero emopoietico d.e1l co.m me r oio, sotto fomna di fiale ·p er ini ezioni sottoclllte e di sciroppo. Ne ottenne un buon effe tto terapeutico , che si è esplicato sorprattubto suri. g lobuli rossi, di cui si è avuto un aumento assai notevo·le; così ipure, m a n on emrpre para1ll1e lamente· a}l 'aumento delle em azie, v.enn·ero au1m entando la emoglobin.a e la r esiste,n za g.JobulaTe. p·o ca o punta azio11e s i 1

1


[ANNO

XXXVII, NuM. 9]

345

SE ZIONE PRATICA

osserVò sui globuli bianchi; si e·b be inoltre diminuzione da l tempo di coagulanionle, il che fa ritenere ch e 1taile siero abbia anch e azione sulle pi&strine. L 'azione del prepara to si è anch e dimostrata efficace per J'atU·m iento dell 'appetito e d·el peso corporeo, ·n on ch è per lo stimolo esercitato sulla i1n nervazione in g en-ere, il che porta un elevamento del tono oiiicolatorio. L 'A. ri-corda le note esperienze di Ca.rnot e Deflan.dre , secondo le q·u ali, n·el .siero di cavallo salassa•to si troverie·b be u na specia1le sostanza (emopoiie tina) dotata della proprietà di ria ttivare ·la riigenerazione de1l sangue. Tale sier o e mopoietico provoohePeb·b e l 'i•perglobulia negli individui in cui viene iniettato; esso vien e bene tollerato ed, anche per iniezioni, n on d eterm·i nerebbe, a giudicare dall 'esperienza del1' A., n,e ssun disturbo di ordine anafila ttico. fil. 1

1

1

gola ri doti dell 'animo. D 'altra parte n on è più solo il bisogn.o sessuale ch e lo spinge a.d apparire, .m a .neoessità più im·m ediate ed inerenti alla convivenza socia le, n ecessità dell'esistenza e desiderio di prevalere. Da .questa concezione positivista sulla .genesi d1ella vanità deriva che n on ,sempre il m etter e in mostra le proprie qu.a li tà sia fisiche che m orali, i'l far po·m pa dei propri m eriti per :nichia mare so.pr.a di s.è l'altrui attenzione, q.uel- . le mo,l teplici e va rie. m anifestazioni insomma eh-e vanno sotto il nome di v.a nità, debbono essere consi·de·rate co·m e atti moralm·en te condan·n iabili; m.a che per lo m eno fino ad un oerto 1punto, ·fino a che cioè n on si entra n el ca·mpo· dell 'eccesso, esse sono natura li e n ecessarie, imposte da un 'esigenza ·b iologica, ch e fa ca1p o .al SUJPremo princi·p io della lotta per l 'esistenza . I costumi dei selvaggi drimostra·n o com·e il senti m ento della vanità sia . stato prepotente anch e nell 'uo·m o primitivo. La storia degli antichi popoli, quella d.el m edio evo, del rinascim ento, d,eii tempi ·mod.erni ~prova ch e la vanità abb1ia sempre e dovunque dominato. Con il progr.edire del!la civiltà si .affin.a il gt1sto estetico, .c r esoe la smania dell 'adorna.m e·n to e de•lla cura della per sona. Già presso pOJ)Oli di ci- . viltà r em otissima i grandi dig·nitari e le donne usavano avere segni di distinzione , gioielli, m onili , abiti sfarzosi. L 'Egitto è stato maestro a ncl1e nell 'arte »d~ p r odurre .e lanciare profumi , cosmie tici, s.aiponO., colori . Nella ·G recia questa tenden za sembra m·en o acoen tuata solo perch è lo squi·sito gu sto a rtistico lii induceva ad a bbigliam·en ti più semplici , m eno .fastosi m a non per questo men o vani.tosi . Roma, specie dopo la d,i1struzion e ·di Ca rtagine e la .conquista del1'0riente, fu pervasa 1dal lusso sm.od.ato. Al rigu ardo gli eccessi degli imper atori , eccessi ch e an dava·no fin·o .all,a stra v.a g.anza .ed .alla crudeltà, son o b·en n·o ti. Nel m edio evo sotto l 'in1flu.sso del cristia n esimo l 'abbigliamento d ella ,p er sona fu meno ourato,. e 1p arve ch e per urn oerto tempo i·l sentimento della vanità fo sse .soddri sfatto i,n .senso opposto. Divenne quasi un 'osten taz ion e la povertà d el vestire ·e 1la trasouratezza della per sona. ~[a con i1 nliglioram en to delrl)e condizioni economich·e, legato sopratutto alla .scoperta d el nuovo continente, le cose ripresero l 'ant ico e nat·u rale loro ritmo. Dall 'epoca della rinascenza ffino ai giorn i n ostri n on è stata che una .gara fra uomini e donne per eleva re il tono del lusso .e per seconde.re i capricci della mod.a , folle e murtevole semipr e, in a rmoni.a con le tende·n ze dei t·erp1p i: con il 600 con'Ve nzio·n a le e falso, c'on il 700 in cipriato e vezz,e ggian te nei ma,d rigali come tra il guar1drinfan te e la parrucca, con l '800 austero e sognante, con il 900 por ten toso .per i progressi d-ella tecnica e torm·entoso per la guerra mon diale. Questa parentesi terribiil1m ente dolorosa fu seguìt.a da una vivace riscos a del lusso al 1

V ARI A. La vanità.

,

L. Battiis telli , i.J .n oto ,a utoue d·e La bugia, ha pubblri.oato un a ltro saggio psirco·l ogico (I). Con lo stesso m etodo , con lo .stesso stile, ch e ha nno fat to tanto apprezzare il pre·cedente lavoro egli tratta della va·n ità, i·l peccato cui n essun essere, dall 'ani1male di inlli·m o ordine all 'uomo di geDJio si sottrae . e s tud·ia la genesi riallacciandola all 'is tinto essuaile. La van ità è una ,necessità ,d ella seduzione. In tutti gli an~mali la vistosità delle forme, lo splendo·r e d·ei colori , l 'ebbrezza d ei profumi , la lusinga de1 canto, la morb~dezza stessa d ei tegum enti non sono che .accorgimenti e artif:iioi della natura per favorire l 'acco1p piam1 . ento dei sessi ed assicurare •Così la riproduZl ODe.

L 'uomo a·d·opera tutti qu·esti .m ezzi per lo stesso scopo e dov.e la na turà fa diifetto so·c corre con l 'artificio. Lo sfoggio degli abiti, l '·uso dei profumi, il linguag.g io fiorito e la n1u sica, la cura d.ella :persona sono tutti espedienti ·che l 'uom·o ,adopera più o .meno consapevolm·en te ·per iimpressiona:ve .favorevolmente ed .attrarre la donna , e viceversa. Con l 'evolversi della psiche , con l 'incr em ento delta ciV1Ìll tà l'1u omo , pur non rinunciando a questa vanità sen soriale, l'ha in parte spiri•t ualizzata. Ha sublimato quest 'istinto e l 'ha arnch e in parte spostato ver so altri scopi. Egl1i tenta di attrarre l 'in·divid,u o di .sesso o·pposto con le piacevoli im1p ressioni sen soriali, ma anch e .c on le sue qualità intell,ettive e morali , con •l ' initell~genza, la cultura, la bontà, il coraggio. Men curante del.Je forme esteriori tie·n·e invece a d interessar e la donna media n te le sin1

(1) L. za, Bari .

B ,\TTIST E LLI.

1

L a Vanità. Editore Later-

1

1

1

1


346

IL POLICLINICO

q·uale .si abbandonarono con non frenata va· nità sopratutto i nuovi ricchi. Il sentimento della vanità non si estrinseca solo n ello sfarzo e nel lusso, ma si rico nnette a tutte le manifestazioni della vita che possono fare eccell,e re. L 'uo mo ha sempre e dovunque sentito la voluttà della stima e della lode ,pei pregi in.s ignificanti o di cui non si ha a lcun m·e rito. come la rti·c chezza, la nobiltà, la b ellezza. Non esiste for·m a di attività in cui l '·u omo non oerchi di emerg,er,e, di apparire più di quel che è, di valonizzare il proprio merito per con se·g·uir.e la lode o il pre.m jo, per cattivarsi la simpatia o la stima altrui. Dall e pretenzio,s e eleg.anze dell 'efe.bo moderno , che tiene ad ocoupare il .p rimo posto n ell 'olimpo d elila moda, afle ridicole audacie di ch,i già innanzi negli anni ostenta atteggiam entj e foggi e giovanili ; dall 'inconscia fatuità di certi t emperamenti €spansiivi, alla m editata e fredda ,speculazione di taluna che da insignificanti epi sodi riescono spesso ad accattare la notorietà d el nome o il credito p·olitico; dalla irrequieta smania ·di .chi, ,c onsapevole del proprio valore, vuole ad 0 gni .costo salire, alla sil en t-e posa pretenziosa de11 'ig·no.r ante; dalle an si·e m .a l dissimulate di un 'onori:ficenza lungamente attesa, al!Ja oupi.digia d·ell 'ap1pla·u so ,o dal b attiman o .p agato; da·l l 'esibizionismo del la carità mondana all'oste·n tazione d el d elinquente è un campo sterminato 1dov e tutto è va·n ità, n~·ent'al tro ch e vanità, so1lo vanità. Di questo peccato non va esente nessuno. Ne on o tarati anch·e u omi·n i d 'intelletto su•p eriore, di moraljtà ineooe.pi bile, le cui opeTe ·li m ettono al .p rimo piano d ella scena della vita , anch e all 'infuori .d l ogni loro cd esiderio di m ettersi in evidenza. Il B,attiste'lli n e indica molti esempi. Scrive lungamente d ella non dissimulata vanità di C1.cer·o ne, ch e si racoom.and,a .u :m ilmente a tutti perchè mettano in J.uoe le sue benemer·enze, ch e raooatta la lode , che so,f fre perchè non si v ede preso in cons.iderazio,n e; dì Al essandro Mag no del qu.a le Tito Livio ricorda il fastoso can gia.m ento delle vesti, le· cercate adulazioni , la vani1tà di m,eri.tire l·a stirpe; di Napoleone che conve rsan·do con Goethe gli mostra velatamente il desid erio di essere il protagonista di una sua 01pera; ,d i Byron che ardeva della sete di gloria; di Rossini che inviava lettere alla madre ,c on questo indirizzo: « Alla Signora Rossini, m adre del .c el ebre Maestro, Bologna » . A molti epi.s odi accenna il Battiste11~ ch e mettono in evidenza la vanità deii gra·n di uomini . Con molto senso di 01p portunità tralascia di p·a rlare dei:i contemporanei, che ,p ure forniscono a lla nostra esperienza a.ttu.ale la prova sicura che· n·e ssuno va esente dal peccato della vanlità. Tutti sanno di' musicisti che sollecitano l ,atpplauso e Io · vogliono abbondante, 'd i poeti ch e cercano suggestionare la storia con anticipazioni di giudizi ch e sono tanto più ridicoli quanto più autoincen sativi. 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

[ANNO

La vanità esage.rata

XXXVII, NuM. 9)

~mbra

ed è talvolta espressione di ingen·u ità, ed è per. ·ciò che sorprende più i.n indiviidui intellettualmente superiori. Questi sono tanto conv.inti della supe. riorità delle loro opere, che non ne temono la mino razione quando siano esibite non a proposito o lodate oltre il merito. Vero è ch e molti sca·l tri adoperano l :autoe.Jo.g io o sollecitano l'elogio altruti consapevol· men.t e per v.a lorizz.are e d imporre l ' oper.a loro . . l\io'lte vo1te l'atto vanito,s o ;:raggiunge il suo scopo per su1g~e1stione . Gli artisti , specie della soena, gli oratori sacri e profani, i conferenzieri, gli accademici s fruttano mirabilmente la 1suggesti·biili:tà del1le fol1le con una larga pubblicità.J con l 'addo·h bo del luogo dove avviene la cerimonia, oon virtuosi tà dialettiche e frasi di bello stile. La suggestione delle folle è impo·s sibile senza la suggestione vanitosa, vale a àire senza s timoli cl1e abbiano una certa gran diosirtà, capacità di esaltare l 'importanza d·ella .c erimonia e della persona ad essa proposta, la qua·le i1on se·m pre è di pari altezza. Se la van.ità ha una funzione biologica c...ol 00 n correre ad a.ss~curare la .pe:ripetuità della . specie, cllon si può rispettivamente negare che essa abbia U·n a i1nportanza sociale. La vanità è un peccato ch e può riuscire utile non solo per chi .l a pratti ca, ma anche .pe.r chi la sperimenta. Dal punto di vi1sta .e8fteti co la vanità del l1:Jsso m ·e ntre da una parte soddis fa l'amor proprio di chi l 'eser cita, d 'altra parte può essere fonte di godrimento ,per il pu·b blico. Senza la vanità dei grandi d 'un tempo, oggi non sar ebbero i palazzi sontuosi , le ville magnifich·e la cui vista co.stitmisoe il godimento di tutti. Le grandi oper,e d 'arte non furono forse pro·dotte p er i·l senso di vanità dell'artista, per ais sicurarsi l'an:imirazione dei contemporanei e d·ei postem ? . La stessa van~tà ,d el lus.so, la moda con i suoi ,c apricci, non costituisce forse un fattore per la mO.glior çura della persona, e per ren. dere più gra,d evole a tutti l '.a_mbiente . fisico sociale? cc Certo è che la vanità è tale una forza. senza .cui all'uomo verrebbe meno un potente sti,m olo e forse, la civiltà non a·n dre bbe innanzi, nè fiorirebb ero molte 0 1pere buone ». Con queste parole il Battistel1i termina il suo preg~vole lavoro, ch e si legge turtto d'un fiato per la .c hiarezza ed il brio della forma, per la doviziia de11le il.l ustrazioni ane,ddotJiche. Egli si a·u~ura una umanità •p iù evoluta, al1.eggerita .del pesante fardello degli atavismi , .spogiliiata .a n che di questa scoria, che è la vanità, sicchè a'l1 'uomo del l 'avvenire, . cui l'atto vanitoso più non sia necessario ,per le sue conquiste, essa po·s sa apparire non altro che un fossile ·psicologico. Ma senza vanità l'uomo sarebbe uomo? Senza la vanità la vita sare·b be meno gioconda , forse. argo. 1

1

1

1

1

1

1

1


(ANNO

XXXVII, NuM. 9]

34 'Z.

SEZIONE PRATICA (

POLITICA. SANITARIA E. GIURISPRUDENZA.<*) •

'

P~esupposto ~el potere .regolamentare è . la:

CONTROVERsm GffiRIDièHE. VIO. - Licenziamento per limiti di età. Il M·in~stero .deill 'In·t ernò (Direzione generale d·ella Sanità pubblica), 1con circolare 13 novffillbr~ 1929 n. 20400, ha diohiarato illegittima la di•s posizione del caipitol.ato che stabi•l isoe iin limite di .età o ·dii .servizio per irl l1ioenziamento dei sanitari condotti.. Questa risoluzione, ,gi'llridiramente corretta , è molto ~mportan te ed è opportuna. La con troversia a lla qua·l e si riferisce ,è nota: tuttavia non è inutile ,riassumerla br·evemente. Il Con1s~glio di Stato ha sempre riten uto illiegittimo i1l .Jioenzia1mento deliberato, s·i a pure con forma di col locamento a r1poso, soltanto per li1m ·i ti di età e di servizio. È stata però ritenuta va•1 ida la disposizione del ,capitolato che qu.e sti ·limiti stab,i.l isca. La pri·m a riisol'llzione netta, in ta.J senso, è relativamente recente. Il Comune di Bronte inserì nel capitolato una disposizione che limitava la durata ·d e\ rapporto di im·p i ego de l medoico condotto e, aipplican·dola, licenziò il dott. Sai·tta. Il Consiglio di Stato, con decisione 29 dioembre 1927, dichiarò valida questa disposizione ,d ·e l capitoil ato e_ riaf~ermò poi la stessa risoJ..uzione con decisione 26 luglio 1929 n. 4 77, r.ic. Leonardi. È da notare che, nel secondo ca·s o, il ricorso era dir.etto contro iun provve·dimen to del Ministero , in sede gerarchica, conforme alla giurisprudenza della V Sezione. Sostenn·i , n·e·l l 'tino e nell 'altro caso, che il Comune, ieome .n on poteva ljcenziare il sanitario condotto s()ltanto per limiti di età o per ·durata del .servizio, essend·o esc luso dalla lègge que,s to pote.r e ·d·1 screzionale, così non poteva attri•bUJir.si, oon norma del capitolato, una facoltà che non .deriva ·dalla l·egge ed è in contrasto con Q'ordinamento giuridico d·eilla stabi1lità, · così oome è regolato per i san·i tari condotti. Le ragioni principali di questa tesi si . ' possono riassumere cosi. La l·egg·e , ieon d1i•s posizione imperativa - la quale è ,perciò efficace anche contro la volontà concorde die1le ,p arti - stabi1lisce che, compi·u ti due .anni di prova, il rapporto d 'impi ego diviene stabi•le, cioè, · per sua efficacia giuridica potenziale, è destinato a permanere ~ino a quando non si verifichi una causa legittima di estinzione. La det·erminazione prevèntiva di una ·auraita ma.s sima è in contrasto con la stabilità, perchè stabilisce un limite di tempo, che è in anti. tesi con la efficacia per tem1po ind efin·i to. Soltanto la J.egge può limitare gJ.i 'effetti della stabi1lità, perchè è la legge che la stabi~isce e la impone. 1

1

1

1

0

1

1

1

discre zionalità, cioè la facoltà de.I la pubbl1cat amministrazione di determ·i narsi con criteri suoi, per stabilire la norma che ritenga più idone.a ad una Sli.tuazione ·di fatto o ad una. re•l azione giuridica. Ma se il rapporto d'impiego è stabile, per· volontà di legge, e se questa non ne limitai la durata, la d,i screziona1ità del Comune, per questo effetto, è esol.usa. Qualsiasi norma del regolamento 1locale c4e vulnerasse la stabilità,. così inte.sa e giuridi·c amente ·o rdinata, sarebbe ' contraria alil.a legge perchè invaderebbe, in c on trasto con essa, un campo 1che è dalla •l,egge domin.ato compiutamente,· infatti, sono• . an.c he specificate le cause che possono far oessare il rapporto d'impie go per volontà unilaterale de l Co.m une: motivi disciplinari, inoompat·ibili·t à, inabilità fisica. L'ordin-a m·ento è completo e domina il vincolo .dal momento in cui si perfeziona sino· alla cessazione e sottrae al Comu:r:ie qualsiasi. ·d iscrezionalità fuori d·el car_npo .di a·p plicazio·n e· deil1la norma di l egge. È ·c onsi·die rata causa legittima di risoluzione la inabilità, accertata· con determina te forme: cioè uno .stato di fatto· incompatib·i·l e con le esig.einze dell 'esercizrio d·e l puibbJ.ico ufficio. L'·e tà e la durata del servizio stabiliscono un ·lim~te di tempo e non sono indiiue assolruto d·i inabilità; ,po ssono costituire, in .c erti casi, un elem.ento di pr1esunzione: ma la legge consi·dera la inabiii tà effettiva e non seim ·p licemente presunta. Quindi, anche da questo punto d i vi.sta, la .d eterminazionie di; un limite di età è in contrasto con la disposiz~one che ritiene inv·e oe causa legitti·m a la. inabilità accertata. Il Con·siglio di Stato h.a ritenuto che il po-· tere di determinazi·o n.e ·del Co1m une -risulti dal1'art. 43 del R. D . .30 dicembre 1923 n. 2889 , iJ quale dispone c h e uno ·S peciale regolamento... appro·v ato dalla G. P. A.... indica il numero delle con·dotte . .. ,e provvede -intorno allo· stato giuri dico del persona·lB sanitario in analogia a quanto è disposto dall'art. 47 de.I R. D. di ipari ·data rela·t ivo a:lla r·i forma deg.Ji o,r dinamenti ammin~strativi provinciali e com'llilali 1

1

1

1

1

1

in quanto non sia provveduto dalla legge sanitaria e dal relativo regolamento.

1

1

1

'

<•)La presente rubriea è affidata all'avv.

L'art. 47 d·e l R. D. 30 .dioemhre 1923 n. 2889, attribujsce al pote.r e regO!lamentare del Com•u ne le disposizioni concernenti il oollocarmento a r~poso; si deve, quindi, rit~nere che il Comun1e possa stabilire anch·e le cause idonee a legittimaTlo, e possa prescrivere un limite di età. Ma a questa argomentazione la risposta è molto semplice: il Comun.e può regola·r e i1l .collocamento a rirposo i:}e:r tutti gli effetti che appartengono a·l suo potere discrezionale, cioè per tutti quegli effetti che non sono già regolati

GIOVANNI SELVAGGI,

,

esercente in Cassazione, <X>nB· legale del nostro periodioo.


·348

IL POLI CLINICO

da lla legge. Infatti, l 'art. ±3 d·el 1-\. D. 30 dicembre 1923 n. 2889, richiamando per analog ia l 'art. 4 7 d ell 'altro decr eto , circa la d e.terminazione regola·m entare, soggiunge : cc in, quanto non sia provveduto dalla legge sanitaria e dal regolamento p er la sua esecuz ione » . P otrà il Comune stabilire p er es. ch e, cessato il periodo massimo di aspettativa, i l sanitario condotto sarà collocato a riposo con .d.ate form·e o in d·eter minate condizioni ; potrà , insomma , stabilire nor me di es.ecuzione ma non può .a ggi ùng.ere a quelle previste d alla legg·e una causa di ~isoluzion e del rapporto stabi.le e tanto meno .Pu ò stabilire prev€ntivamente un 11mite di durata massima , cioè un -lirm ite ch e è in evid·ente contrasto con la sta.btlità. Il 1\ilinistero dell 'I nte r n o, rafforzando autor evol.n1ente questa tesi, ha motivato la sua risoluzion e con rigore giuri dico e con gra11de precision e. Ha rilevato, anzitutto, ch e il limite di età non può formar.e oggetto di un.a norma del capitolato. Ha sogg·iu·n to ch e il diritto subhiettivo nascente d~lla stabilità non può essere vincolato da limiti di tempo prec ostituiti, i .quali lo vulnererebbero n.ella sostanza , e ch e il l imite di età non pu ò far pr·e sun1ere la in.1bilità fisic.a, sicchè non può ess·ere accolto • ·c om-e causa un lca. È da augurarsi che il Consiglio di Stato rettifichi la sua giurisprudenza e si uniformi .a ll 'indirizzo tracciato dal 1\1inistero dell 'Interno . In ogni modo, la circolare ha effi cacia p er se stessa ed ha notevole im1p ortanza, perc h è, essen.do obbligàti gli organi amministrativi .diipendenti ad o&servarie le istruzioni del Mini.stero , le <}G. PP. AA. non approv:&.anno certamente la disposiz.io;ne del ca1p itolato ch·e ·stabrl i,s ce un !imite di età o di. servizio. Qu.ale ch e siia l 'in1d irizzo d·e l1la giurisprudenza, in sede .con•tenz·iosa, )1e istruzion i d el Mini.~teTo , vin·c olan«f ç> gli organi driipen·dentJi, el.i·mi'n.a no la fonte d ella deviazione . Ma è da riten ere che l e GG. PP. AA. provv,ed·~·ranno, a.n che d '1U.fficio, al,l a modiificazione d1ei oarpitolati già appro·v ati, so1p prÌ'men·d o le disposizioni che con cernono limiti di durata d el r a.p porto di im.p iego dei sanitari condotti. Sarà così evitata .la possibilità della .awlicazione ·di una . no.rma che il Mi:nistero ha dichia rato jllegìttima e drella co11troversia giurisdizion ale. Gli i·n teressati possono fare istanza:. in tal sen so, alla G. P. A., in sede di tutela. 1

'

·~ix .

• Responsabilità ·del medico per colpa professionale. Non voglia.m o esaminare, or.a, n.e.m meno sinteit icamente, 1le del i.catissim e quistioni ch:e si ri~erisccmo a11a r espon sabilità profession,a le. Questa breve nota h a solitanto scorpo informa: tivo di due risbluzioni : I '·u na de.Ila Corte dr appe.]lo di Bolog na (22 febbraio 1929) e 1'altra d ella Corte· di Torino (14 m.ar zo dello stesso anno). '

[ ANNO

XXXVII , NuM. 9)

La prin1a ha ritenuto cl1e il cl1irurgo possa assurm ere resp onsabili·tà con tra ttuale qua·n .do la prestazione sia stata oggetto d i un contratto e, in ogni altro caso, possa rispon·dere per colip·a extracontrattuale . M.a la diligenza che deve esser e u sata non è minore nell 'uno e n·eill 'altro caso, perchè, fu·o ri del campo contrattuale, si risponde di qual'llnque colpa, la quale non sia co·sì lie ve d.a rasentare il caso fort uito . La resp·onsabil i.tà può d·e rivar e anc he da imperizia, cioè da insufficien z.a delle conoscen ze presumibilm ente necessari.e, tenuto conto d·ell 'a1nbie nte e d·el grado d i specializz.azione de·l p·r ofessioni.sta. Non è invece fonte d i r esponsabilità l 'errore professionale, cioè I 'atto o il fatto ch e non dipenda da negligenza o i•mperiz.ia , ma d·e r:ivi da in uffioi,enza dei ·prog r essi d ella scie nza e delila tecnica e rimanga nel] 'a·m bito de1la libertà di g iudizio indispensabi1e al professionista. La soc.onda sentenza , cioè quella della Corte di appello di Torino , ha di·chiarato che è r esponsabile per col.p a il m edico eh.e esperim~nta sul malato a scopo scientifico e senza il cons·enso di esso un rimedio nuovo, che abbi.a 'con·se·g uenz·e dan nose p er l'infe rmo . Non a ssu·me inve.ce :nesponsabilità il medico c.h e abbia somm1.ni1stra to un rimedio speciale d 'u so comune per la ·mal.atti.a diagnosticata, sebben e in seguito a tal·e cura .le · condizioni de1Pinfermo si si.ano aggr.av.ate . La responsabilità potre bbe essere dichiarata se risuJitasse che il medico agì con imperìzi.a, im1p rudenza, negligenza: 1

1

1

Interessante pubblicazione: CUCLIELMO BILANCIONI

Sulle rive. del Lete. . Rievocazioni e ricorsi del pensiero sclentlftco italiano• SOMMARIO. - Dedica. - Let t era a s. E. Michele Bia n. chi, Quadru.mviro d e1l a Ma.riC'. ia s u R.oma, pag, 1 a 16. PARTE I. L'oper a ainatomi.ca. di eartolo·m eo Eusta. chi s p.a,g. 17 H. 24. - Bartolomeo ~u s~aohi e _lo etu.dio di Ippocrate, pag. 25 a 34. - Mafp 1gh1· e Redi, pag. 35 a 76. - . La fi.g ura e l'opera di Valsalva, pag. 77 a 100. Cian Maria Lancisi e lo etu·d io degli or.grund. di sen so, pag. 101 a 146. - Per la. Storiia _dell'an.atom·i a de1l'orecchio. Lettere inedite di Domenico Cotugno e di Leopoldo Marcantonio Cal dani, paig. 147 a 204. Galvani come studioso delil 'anatomia del naeo e dell'orecchio, pa.g. 205 a 218. - Michele R~sa ~stro d! Maurizio Bufa li1ni, pa,g. 219 a 234. - C1ovann1 Rasor1 medioo e pa.tJrio ta pag. 235 a 280. - Per le onoranze al prof. . Domenico ' Barduzzi n el s uo LXXX oom~le:tnno, pag. 285 a 290. - ~ARTE II.. Stor-:i.a :<}ell.a. Sc~enza e N·a-zion.alismo. Alla. r1ce:roa di una g1ust1z1a interna,. zion1ale1 p aig. 291 a 310. - Vita e opera di maestro Piet ro da To.ssi g n a no 1 p.a g . . 311 a 318. - .A.1cun·i pensieri rla1la lettura dei m a.nosorittli di Lazzaro Spallan2ani, pag. 319 a 328. - Scienza e et~ia.: ~~~ a i pro51.t1i biogl"afici di m edici. e natUTa;ll.Bt1 1tal1an1J.. pag. 329 ~ 336. Volume in-80 di pag. 346, nitidamente s~ampato eu buon.a, carta. Prezzo L . 6 O, p iù le spese postali di spedimone. Per i nostri a;b bona.ti sole L. 5 O in porto franco.

Inviare Vaglia P06t ale all'editore LUIGI ROMA, Succ1lil"E!ale poetale diciotto, ROMA.

POZZI.


• [ANNO

XXXVII, NuM. 9j

349

SEZIONE PRATICA

NELLA VITA P R O F E S S I O N A L E·. MEDICINA SOCIALE Accordi sul coQllllercio dell'oppio. L '011. De Stefan :,, presidente della Giunta dei 'fra Ltati, h a prese11tato alla Pres:,de11za. della Camera una diffusa relazione sugli accordi di Gin evra contro· i l com1nercio dell '.oppio, che devono essere approva~i dal Parlamento. L 'on. De Stefani ha prem~sso a questa relazior1e la seguente dichiarazione preliminare: . ' La vos tra G:;unta dei Trattati_ha cr eduto opportuno di far precedere al disegno d i legge per l 'approi\-azione degli accordi di Ginevra relativi al consumo dell 'oppio, u11a dettagliata documentazione s torica dell 'a~ teggiamento dei s ing·oli Stati del mond.q ne( confronti della disciplina internazionale sull a produzione e sul co1nn1ercio deg li stupefacenti. La l ettura (}i questa documentazio·11e sarà inotivo per vo·i , o ca1nerati, e p·e r tl1t ta l a Nazio n.e, di legi~timo, ,qrg·o gljo poiché l 'Italia fascis la ha, tra nor1 dis:11ter 6ssate e colpevoli incertezze di Stati pote11ti e di riconosciuta civiltà, fallo prevalere quelle direttive n1orali ed igieniche che ass:·c11rano l~ t1mane ge11erazion j dall 'insidia che l e minaccia e che compromette, oltre che la salute, l é\ dignità e l a condotta sociale degli uomini. A volgere uno sguardo allo stato morale del mondo, nelle sue più recenti mutazio11i , appare i11 tt1tta la sua grandezza l 'opera d; difesa a~ tl1atu <lal llegime, ch e può servire davvero di cscmJ)io a tl1tti coloro che hanno altrove responsabilità di governo ed anche a convincerli eh~ lo Stato non può ri111anere i11differen1 e nei confro11ti dell a vita rr1o·r ale e fj sica dei cittadinj , od accettare., senza r eag·ire, il diffor1dersi di a'bitt1d ini colpevoli e dannose . Questo valga anche per amn1or1imento di coloro che even~ualmente trovassero, nei confronti dell 'estero, troppo rigida l a i1oslra legisl azi-0 ne interna e l '01)era epuratrice della poliz! a dei cos lu1ni, n1en tre esse 11anno con cor so a sal Yare 1'I Lal ia, in i)e1·iodi :lssa i delica ti, da quell 'abbassamento d i tono morale che ordinari amen te si inanifesta dope> le guerre, 1 ~ rivollrzioni le crisi n1onetar·.e. 1

1,

1

·

0

Cronaca del movimento professionale. Nomine nel Sindacato medico Nazionale. Il presfdente · della Confederazione nazionale professio11 istj e artis~i, on. Di Giacomo, 11a ratificato l a nom :.n a fal la dal Co,n gresso dei Sindacali inedici del segretario nazionale nella persona de]l 'on. prof. Ermanno Fioretti , e mantenendo in carica l 'a ttuale Direttorio, ha chian1ato alle funzioni di Yice-segretari nazionali g li on. proff. A111edeo Per11a e 1icolò Castellino, e il do:t. Carlo

.

Baslini , le m ansioni delle quali saranno determin a le d 'acco·r do fra la Pr~sidenza della Co11federazio11e e l a Segreteria nazional~ del S j11dacato.

Ordine dei Medica della provincia di Roma. Si è :.nsediato. il n11ovo Consig lio An1ministrativo dell 'Ordine non1inato co11 Decreto del Capo ·del Governo i1elle p ersone dei signori dott. Fausto Angelucci, prof. dolt. Aristide Busi, on. prof. dott. Er111anno Fioretti, prof. clott. Giac into Fornaca, dott. Gui<.1o Liebma n , clott. Arnaldo Lusignoli, on. prof. dott. Amedeo Perna. È s talo a11 ·unan :.m ità confermato presidenle I 'on. prof_ F ioretti; segretario il dott. Liebman; tesoriere il dott. A11gel uccj. Il prof. 17ioreLti, falta 11na• succinta ed esaurien le relazione dell 'opera fin qui svolta dall 'Ordinc, ha tracciato il prog·ramma dell 'azi-011~ futura, ?nsistendo specialme11te sulla necessità della p·iù ampia e cordiale co]laborazione fra Ordine e Si11dacato i quali due organi, pure nell 'esercizio delle diverse facolt.~ a ciascuno di essi conferite dalla legge, debbo.n o u11ltamente tendere in defin ~.tiva, s,eco1tdo l e direttive del Regime, al] 'unica finalità dell 'elevam en to morale e materiale della classe n1edica cui è demandata l a tutela delJa pubblic~ salute. Il ConsiglioJ aroministraliYo ha unani1neme11te approYato la r elazion e e le conclusioni dell 'on. presiclente.

CONCORSI. POSTI VACANTI. BENT1voGL10 (Bologna) . - Scad. 10 mar.; L. 8800 oJtre c ....v. e L. 3000 trasp. BERGAl\10. I stituto Rachitici (lslitulo Ortopedico Nla l teo Rota) . ~\ ore 15 d el 31 mar. ; 2° assislente; L. 3360 lorde e percer1Luale; conferme bie.n nali; età massima 30 a.; domanda e docun1enti al Consigl io d '1\.mn1in :slraz. (l\iiazzini 3) . DRuENT (Torino). Scad. JO mar.; rivolgersi al ~1u11icipio. FoBELLO ( Vercelli) . - Consorzio Fobello-Cervatto-Plimel]a. Stipendio L. 9000. Assegno Ufficiale Sanitario L. fiOO. Indennitù trasporto L . 500 più p er caro-viveri L. 800 se conjugalo. Scadenza 20 marzo. Chjedere bando di co11corso alla Segrel\; ria Consorziale presso il Jvf unicip :o di Fobello. GucCAR1~1,Lo (Savo 11a) . Scad. ore 18 del 20 marzo; co11sor zio 4 comt1nj ; L. 9400 oltre L .. 500 11ff. san., L. 3000 trasporto; età lim. 35 a. l\iIAzzi\ (Aosta) . - Scad. 10 inar.; 2a cond.: lire 8000 e 8 qt1inq11enni dee.', oltre L. 1800 trasp.: età lin1. 45 a.; Lassa L. 50,10. PADOVA. Ospedale Civile. - .\ s i Le11le effettivo di n1eclic i11a ; L. 5000 e due b ic1111i deci1110, esclusa qualsiasi indenn j là; s la11za d 'abitaz. con o~­ bli oo-o di p err1ottarvi ; n1edag·l :,e cli L. 30 per 11' pronlo soccor _o; scad. ore 1 d el 20 n1ar. ; e la lin1. 30 a. al 16 febbr. Chiedere annu11zio. I


350

IL POLICLINICO

PoLLtrÌ'nr (C:hieti). - TJfficiale Sanitario. Stipendio annuo L. 3000, aun1ent. d i un decimo per ogni quaclr. e per cinque quadrienni. Domand~ e documentj debbono pervenire all 'Ufficio Provinciale Sanitario presso la R . Prefettura di Chìeti 11on oltre il 20 marzo. Per chiarimenti sui documenti e altre informazioni rivolgersi all 'Uffic~o pr~detto.

PoTENZA PICENA (Macerata) . - A tutto 10 mar ., 2a condotta (parte della c~ttà e del territorio); V . N.. 8. llAVENNA . Consor zio Prov inc. Antitubercolare . Scad. 15 mar.; diret tore; L . 20.000 oltre L. 4000 serv. a tt. e altre indennità ~ventuali; 5 quadrienn \ d ee.; età lim. 40 a. RocCAVERANO (Alessand r ia). Scad. 10 mar .; ch~edere condizioni. SoRANO (Grosseto) . Scad. 20 mar.; 4a condotta; L. 10. 500 e 5 quadrienni dee., c.-v . se co-. niugato, L. 1000 trasp., età lim. 40 a.; tas·s a lire 50, 15. T1RIOLO (Catanzar o). - Scad. 10 mar.; L. 7000, salvo riduz:()ni; età lim. 45 a .; tassa L. 50,15. Ton1No nr SANGRO (Chieti) . - Ufficiale Sanitario. Per titoli ed esam: . Stipendio L. 3000, aument abile d el decimo p~r ogni quadriennio) e p er 5 quadrienni. I.e domand~ e i documenti debbono pervenire non o•l tre il 30 marzo all 'Ufficio Provinciale Sanitario, presso· la R. Prefettura di Ch:eti. Per ulteriori infor1nazio·n i rivo1gersi al1,.Ufficio. pred~l to. TRADATE (Varese) . Uffic. sanit.; L. 5000 e 5 quadrienni dee., oltre diritti e compensi stabiliti dalle leggi sanit.; supplenza 3 medici condotti a L. 500 ogn~. supplenza di giorni trenta; libero eserc.; chiarimenti dalla, R . Prefettura di Varese e dalla Segret. Comun. di Tradate. V1cENZA. Amministrazione Provinciale. Laboratorio Provinciale d i Igiene e Profilassi. 1) Ass~ s tente alla Sezione Batteriologica ~ Medico-Micrografica; 2) Coadiutore alla Sezione Chimica; 3) Assist en~e alla Sezione Chimica. V. N.. 8. 1

..-

Interessante :

Si è pubblicato il N. 2 (Febbraio 1930) de

''Il Diritto Pubblico Sanitario,, (direttori: On. Dr. A. CARAPELLE - Avv. G. SELVAGGI} ~ l quale contiene: La stabilità nel rapporto d' impiego del medico con· dotto. Licenziamento per limite di età. Note sintetiche: L'obbliig.atorietà del pll'ezzo minimo nella vendita <lei m eclioamenti. Rassegna di giuri sprudenza: Consideraz.ione circa il dir.itto al trattamento .ai pensio111e. - Il r apporto di impiego n ei casi d i 1nutamen•t o delle condiizi oni <li esistenza dell'ente. - Liceuz.iamento con effetti retroattivi. - Vigilanza igienic·a sugli alimenti. - Vigilanza igienica &ulle tra.mvie. - Può faJre uso d el titolo di professore chi sia stato .diohirurato .deoadttto ·d·a ll'insegnrumento? ·- Co•nslOO'zi pr()IVinoiali .aintit11here.olari. Impiegati. Licenzia.mento. Leggi e Atti del Coverno : Tutit uz.ione diella « CaslSa Na.z iona1e di previdenza dei farmacie.ti». Bene1neriti della sanità PU•b blica. - Regolamento per le scuole.convitto professionale per i nfermiere e le scuole specrializzate di m-ediciua pubblica, d.giene ed assistenza dOOiale per a.ssietenti sanitarie viaitatl'i-C·i. Abbonamento per il 1930 : per l'Italia L . 3 6. Per gli abbonati al «Policlinico » eole L. 3 O. Un numero separato : L. 5. 1

1

Inviare Va.glia Poeta.le ai Fl'atell•i POZZI, editori, via Sistiina, n . 14, ROMA.

[ANNO

XXXVII, NuM. 9]

NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE. Al prof. Benigno Di Tullio, docente di Antropologi~ criminale nella R. Univer sità di Roma, è sta~o assegna,to, da apposita Commissione giudicatrice presieduta dal prof. Carrara di T-0rino, il premio Cesare Lon1broso 1929, per l a sua opera su cc La Co'stituzione delinquenziale nella Etiologia e 'ferap~~ d~l delittO! ». do tto•r i J:l. Papant i-Pelletier d~ Piombino, S. Caccuri ed E. Coppa di Napoli ~ L. Francioni d.i Roma, sono s tati abili.tali alla libera docenza i11 inedicina del lavoro.

I

I dottori Federigo Bocch etti di Anzio e Vittorio Valle di Venezia, sono stati abil~tati alla l~J:>era do... cenz~ in igien~ .. Rallegrarrtenti.

NOSTRE CORRISPONDENZE. Da Tor/Ro.

11 titolo di professor~ "honoris causa,, a Umberto di Savoia.

Il 15 febbra~o nell 'A ula Mag na dell 'Ateneo è st ato conferito ~l tilolq di pro·f~ssorre « honoris cau sa » nella facoltà di legge al Principe Umb erto di Savoia. A re11dere solenne la cerimo·n ia, erario respent~ oltr~ il R~tto·re Magnifico, il Senato Accademico, tutt~ ! presidi e professori delle varie favqltà, ~nche S. E . il Ministro de.11 'Educazion~ Nazionale Balbino Giuliano, S. E. il Pref~l.to, iJ Podestà ~ numerosissi1ne altre autor~tà, senatori e gener a,li . Il Principe era accompagnato daJla Principessa ~1aria ~d ·assistevano an che la Duchessa ed il Duca d'Aosta, il Duca di Genova, la Principessa Maria Adelaid~, la Duchessa di P~ ­ stoia ed U Prjnc~pe di l rdine. Gli studenti, che gremivano il palazzo Universita,rio·, acclamarono entusiast:,::am en te al Pri11cipe. Nell'.aula prima il Rettore prof .. Pivano, e po i il Ministro G~uliano espressero cqn fel ~ci p arole la devozione d~ll 'Università alla, Casa Reale e I 'alto onor~ che l 'Università sentiva n el conferire il tit.Qlo al Pr:·n cipe. La motiv3:zio·n e del decreto nella p~rgamena fu deltata dal latinist a, prof. Ettore Stampini: Al termine d ella cerimqnia furono nuovam~nte tributat~ en t11siastich~ acclamaziq.ni a,l Prin:cipe. 1

Riunione nel centro per lo studio dei tumori.

Nella riunione del giorno 16 febbraio ha parlato per primo il prof. l\!Iorpurgo intrattenendo a lungo l'uditorio, riassumendo le ricer che sp erimenta,li effettua,te in queslo ultimo periodo nel1'Ist: tulo intorn o al la biologia dei tumori . Toccò numerQsi punti de lle più interessant~ questioni. In torno ~gli ~ffetti del blocco ret!colo-endoteliale fu constatato in gen~ra le che esso produce un ritardo n ello sv iluppo ciel tumo~e ed una maggiqre sopravvivenza dell'animale. Riguardo alle ' ques tioni dello sviluppo dei n ervi nel turno.r e, numeros~ esperienze dimostrarono che il tessuto tumorale può ess~re un buon terreno per lo svil uppo di prolunga,menti e termi11azioni nervose ch e però restano sempre i11dipendenti dal tumore. Riguardo all'eziologia dci tumori, varie esperienze con l 'introduzior1e di pezzi di tessuto t umorale benigno o di tessuto embrionale, nel centro di un tessuto neoplastico, dimostraronQ che il tes-


[ANNO XXXVII, NuM. 9j

351

SEZIONE PRATICA

suto tumorale b~nigno o embr'.onal~ può ivi vivere come un tessutq saprQ·fita, ma non acquista caratteri diversi dai propri. Le esperienze starebbero fondamentalm~nte contro una, eziolo·g ia da virus dei: tumori maligni de~ mammiferi. Il dolt. Carando presentò alcu:qi casi di carcinoma della lingua tra,ttati fel~cemente con la, radiumterapia. Le con clusiQni della sua attuale esperienza sqinQ per co·n sigli are un trattamento radiumterapico con infissione per la lesio1n e linguale ~ un trattamentQ chirurgico per l~ ghjandole se queste sono a,sportabi.l i ~ nQn aderenti o, altrimenti, un trattamento radiumt~r apico anche per le ghiandole. Il Jolt. Ongania rif~rì sulla sua esperienza di medico pra,t:ç.q nella questione del can cro) dimostrando corne le singqle osservaz'.<)>ni dei medici possano essere mollo varie. La sua esperienza, ad esempio, porterebbe a considerare come mo1lto i1npor tante un fattore ambientale r egion ale e pos sibili inf~zio·ni cQn 1''acqua nella etio·l ogia del cancro. Da ultimo ~l prof. Pescarolo, presidente del Centro, lesse una lunga, r~laz:,one sul r efer endum sul carcinoma del cQllo uterino. L~ princip·ali con clusioni sarebbero: che questa forma di cancro in ge r1era,l~ non è aumentata di frequ~nza, che costituisce un terzo circa delle forme di cancro delle donne, che è n~ttamente in rapporto con I 'attività s~ssuale, i p arti e gli. abqrti essendo rarissima n elle donne vergini ~ rara nell~ nullipare. E' m olto pii'1 frequente nei ceti sociali pii1 bassi che nell~ classi agiat~. In conseguenza di qu&st~ risultati sar à elaborato un ordir1e del giorno che svolgerà ~ criteri prÒfilattici specialmente in riguardo dell 'igiene p~rso·n ale e dell 'as:sislenza ostetrica. C IPRIANI. . .

IYOTIZIE DIVERSE. Ali'Accademia Lancisiana di Roma. Il 20 febbraio ebbe luogo presso l 'Ospedale della Conso·Jazio·n e, la commemo·raz~.one de1l defunto socio residente prof. Alfonso Torti, direttore o·n ora1 io degli Os~clali Riuniti di Roma. Alla mesta cerimonia, ch e ebbe 1uogo alla presenza della famiglia dell 'es tinto, intervennero S. E. _t\dolfo Cotta, presidente degli Ospedali Riuniti di lloma, il gr. uff. Corelli, segretar~.o ge11erale (legli Ospedali, e numero·s is.simi soci, tra i quali molti prQfessori universitari e tutti i primari di ospedale. Aperta la seduta, i1 vice-presidente pro·f . Margarucci, dopo aver p ortata la a,desione del preside11le on. prof. Ermanno Fioretti, assente per ragioni inerenti alla sua carica, d~ede la p ar ola a~l 'orato·r e design ato prof. Tito <f u aldi. Questi disse che il def11nto prof. Torti, suo a,mico fedele e compagno di stt1di ~ di carrie-r a, fu durante la sua vita isp '.,r ato solo dal sentimentQ del dovere e dal! 'inesauribile passion e dell 'altrui bene dando con ogni suo atto esempio imperituro di onestà, di sapien za e di giustizia. Il prof. Torli percorse tutta la Cé\rr:era ospitaliera. E gran parte della su a a~tivi tà fu dedicata a. conquistare tutta la perfezione degli ospedali d1 Roma nei quali oltre a portare il suo contributo di clinico distinto e d: n1edico apprezzatjs-

sim-0, portò anch~ ide~ e metqdi di ordine, di di sciplina e di esattezza. Talchè quando egli fu costretto a lascié're il serviz~p gli fu conferito dal gr. uff. Cotta, presidente degli Ospedali, una m edaglia d'oro ~d il titolo di dir~ttore onorario degli Ospedali, riCQmpen sa ch e egli gradì immensamente. L 'oratore concluse r~cordando cl}.e il prof. Torti, per essersi ispirato é\ sentim~nti di purQ altruismo, chius~ la, sua nobile esistenza quasi povero, e eh~ pertanto ~l suo nQme virtuoso dovrebbe ~ssere per riconosce11za, eternato n el marmo in siem e a quelli di tanti benefattori ed eroi della carità .. Il vice presidente prof. Margarucci rivolse anch~ egli p arqle di rimpianto p er la p erdita di una esi.st~nza tanto preziosa e ringraziatQ ~l prof. Gualdi p er l a,, commemorazione fattane, invitò l 'assemblea a raccogliers~ in un minuto di silenzio per Qnorare la m emoria d~ll 'illustre estint~. Per desid~rio espres~ d é\i soci · sarebbe stata sospesa la seduta, in seg·no di lutto, se ~ relé\tori delle c~munica,zioni n on av~ssero condqt.to da molto. 1011tano molti m alati.. Il prof. Bonfiglio presen tò alcuni mal at~ tratt ando dei c.or1fini d~lla paralisi progressiva. · Il dott .. Marroni presentato dal prof. Carducci illt1strò co11 diapositive e cori malati, nuovi indirizzi e nuqve cur~ nel tralté\m ento delle forme tubercolari chirurgich e. Pr~sero p arte alla, discu ssione i proff. P an egrossi, Piperno e Stagnitta.

2° Congresso della Stampa medica latina.

L ' Ufficio della st amp a medica latina si è adun ato a Parigi ~l 6 f~bbraio, nei suoi locali (rue de R ~chelieu 101), sottQ la, presidenza del prof. Loeper ; I 'Italia era r appresentata dal dott.. de Blasio. Scopo Qella riunione era ai discuter e l 'invito diretto dall'Associazione <1ella stampa medica belga all 'Associazion e della stampa medica, lat ina, affinchè questa t~nga il suo secondQ Congr esso n~l B~lgio, ~n occa,s~.one dell~ feste per il centenario dell '~nd~pendenza. E' st ato d~ci so di accogliere l 'invito e si è slqbilito ch e il Cong·resso avr à luogQ nei giorni 28 e 29 sett embr e a Bruxelles e il 30 settembr e ad Anversa. Si è anch e eletto l 'Uffic'..o d~l Con gresso, eh~ viene ad essere così costituito,: prof. Loeper (Par.igi.), presidente; dott. Albert Delcoura (Bruxelles), vice-presidente; dott. Ren é Beok~rs, segr et ariq g~nerale; do·t t. J acques Rosenthal, tesQriere. I relatori saranno nominati ulteriormente. La quo ta, d ' ~scrizio·ne è stabilita ir1 75 franch~ b~lgi; essa, è unica, così per i congressisti, com e per ·le persone che li accompag n ano. 1

Congresst> italiano di medicina legale.

La Società Italiana d !. meclicina legale ha deciso di t ener e il IV Congresso a Bolog na durante i primi g~orni del prossimo ' giugno. Al Congresso potranno p artecipare gl 'inscritti alla Società I talia11a di medicina legale e quanti altri non soci inter1da110 intervenire, previa ades:pne e v~rsamento della quota di iscrizione, in L . 30, ch e vanno inviate al dott. Francesco Ballotta, segretario-cassit}re del Congresso, presso l 'Istituto di m edicina legale della R. Università, via S. Giacomo 3, Bolog11a.

..


352

IL P OLICLI NICO

Congreiso regionale d'idrologia e climatologia. L '1\ssociazione italiana cl 'idrologi a e climatolog ja ha promo o, nei giorn~ 15 e 16 febbraio, u11 Congresso i11edico n eJ ·rr~ntino, adunando un ce11ti11aio d i medici , prqfessori e sp~cialis ti di l utte l~ regio11i d 'I talia, fra cu~ il prof. gr. uff. Lu ig i Devo to, presidente d~ll 'Associaz ione d 'idrologi~ e terapia fisica~ il 1)rof. Prassitele Piccinini,, pres1de11te della sezione alta Italia d ell 'Associazione, il prof. Ce.l estinQ G-0zzi , segretario gen erale d el l 'Associazi,Q·n~, · l 'on. Morelli, presiclentei dell a Cassa Nazional e Assicurazio11i, il gr. uff .. Rebucci per l 'Enit, il prof. Adri (:\110 Valenti, vicepresident~ dell 'Associazione d 'iclrologia, t proff. OJ1. Ar1nt1ndo Bussi di Ro 111a, Oddo Casagrand i di Padova, Pi~ lro RQ·n doni, AJ])erto Pepere Ferdina 11do Livini , Andr ea Vi.11a) di l\1ilano, Pietro Di Mallei di Pavja, ecc . Le sedute scientifiche hanno aYuto luogo a Fa~an~ su~ Garda, .Arco (con spec~1ale riguardo agli imp1an ti s~ n a lor ~ ali di pianura, e di alta montag·:ia e a,lla lqrro clitnatol.qg)a) , Fai (00n speciale r1g uardo1 alle acque minerai~) e Trento. Il ct>11Yegn o si è svolLQ a ttraverso· g ite attraentissime, con1p \u1.~ con sv~riati mezzi di trasporto: autoveicoli, pirosca,fj, filovje, ecc. È sta to· intra1nezzato da numerosi fes teggian1enti: ad Aroo i p~~tecipaD:ti turo.n o r icevuti d alle p:rinc'.pali aut or1ta trenl111e, con a capo j} prefetto di Tre11to g r. uff. Pio111arta. Q,·11nque hanno avuto le più cordiali accoglienze. 1

1

'

1

Conrresio di pediairi delle Tre Venezie. Nell 'Aula lVlagna d ell 'Osp edale Civ ile di Ve11ezia h a av uto luogo il 18 febbraio il Cong·resso annuale della Sezione Triveneta d ella Società Italiana di Pediatr~a, prese11te lo st esso pr~sidente della Socie1ù prof. gr. uff.. Cesar e Cattaneo· di ~1il a110.

Ha aperto l a seduta jl prof. Berghi11z, presid ~ 11te dell~ Sezion e Veneta, il quale h a m esso i11 ril ievo l 'importanza: acqu ist ata dalla Pediatria ~n ques ti ul limi temp·i, sopratut to p er l a fascis tissi:ma leg·ge sulla Prq·Lezione della Maternità e dell 'Ir1fa11zia. flanno parl~to quindi il prof. Catta1teo, ~ il prof. Ligori o. Ir1f ine il segretario prof. _ P nga1ù-Cesa ha letto le adesiòni e i titoli d elle coni u11icazio11i. Il Cor1g·r cs Q ha approvato l a proposta di costituire delle soltosezioni provinciali della Sezione 'frivenetq nei ce ntr ~ 111aggiori d ella reg·ione. È s tato riconfermalo all 'una11iJl1ità il prof. Ber ghinz i1~1la c~rica dt pr~side11Le regionale. Sono segu ite var~e cq1n11n:cazioni. Notevole i11ler esse h anno des tato gl i a rg·o1n~ nti r jg·uardanti la p as torizzazione tiel l a,ttq, al c11ne malattie da car enza, qual~ lo scorbuto, con1pljca11ze m eningo-encefal itich e di va;-i~ n13.Ja~tie acute (influenza, j)arolite, ccc.), forn1e n1orbose. rare osservat e e raccol le e inleressaI1t i ricerche di labor ato~rio. Co111e sed e del futuro. Congr esso r egionale del 1931 è tata fissat a l a cit tà d;, Triest e.

Il corso medico di puericuliura. s tato itta ug ura to d al prof. Francesco Val agu sa con t111a prolu sione su ll 'assisteI1za dei n~o11ali e s ulla i)uericoltura i1el co11cetto dell'Opera ~ al. ~Ia lernil à e I nfanzia. Il prof. , -al agu s a dis.. e lra 1'al lro: È

[ANNO

XXXVII, Nu:vi. 9]

si co111pré nd ~ co111e il fondan1ent o costrutlivo dell ' O.N.l\II.I. posi s11lla puericultura pre11atale, neonatale e postnatale 011de contribuire in modo dire l to all 'incr emenlo d emog rafico della Nazione poich è Il niim,ero com.e forza non sia garan tito soltanto ù alle nascite, ma sia vera1ne11te co~ tit1.1 ~ lo dai na~i che rimangono difesi dall 'appl1caz1one me1od1ca di tutti quei mezzi che valgono a r endere se m 1)re più bassa la mortalità infa11tile. . La tut~l ~ çl ella n1adre diventa di gioTno in g1ornQ sempr~ più necessaria, p oichè t ale tutela r appresenta il prini.Q lnezzo perchè lo svolgersi d ella ges tazione si compia n ormalmente e l 'infant e in ques te condiziqn~ abbia uno sviluppo ar1no11ico neJl ' u ter o inaterno e tale ch e venuto al m ondo si possa cq11siderar~ come. un 'un '.J à fisiol ogica perfetta ». L 'oratore, ÙO}JO aver ricqrda to la nomina del prof. Cesare ~~ichel i n. sub-commissariò dell 'Oper a ed aver cqn con1mosse; p arole rievocato ' l a fig ura del co1npian to prof. Enr~co Gualdi, h a riasst1nto quali so110 i comp~iti essen ziali d ei medici puer ir ul tori e q11al i quelli della i stituz ione dell~ catt edre ambulan ti di puericultura. « 13en

Corao estivo di cultura medica a Varese. Come a bbiamQ annu11ciato, anche quest 'anno, sott o gl ~ auspi~ clell 'Isti t uto I11teruniversitario Italiano, si t errà a Varese, dal• 10 al 31 luglio, un Corso ~stivo per medici itàliani e stranieri n ell 'I s tituto di. . Cultura i\iedica. · Sarà cliretto d al p,r qf. Cesare 'Cattaneo di Milano, e avrà per argo1nento l a « F:siopatologia cardio-renale >>. Sar à in aug11rato co11 un di scor so di S. E. ~I sen. prof. Gentile e cQ11 una conferer1za del prof. Castiglio·n i. L~ l ezion~, tutt~ din1ostr.ative, saranno tenute dai proff. Cattaneo', Carpi , Cesa Bianchi, Foà, Livini, P ep er e, Pezzi, Rondoi1i, Zoja. V~ sar anno poi confer enze dei proff. _i\tfieri, Gazzaniga, Do11atj, Pisenli, Baldo Rossi. La Lassa d~ jscri z ione è di I,. 200, e di L. 100 per g'li stucl~nti cl i · med:ci.na clel ' 6° anno. Saranno assicu ra,~e ag-li iscrilti al Corso ~ alle. p erso·n e di farri iglia facilitazioni di soggiorno con p ensioni a prezzo f '.sso (massimo L. 50 a l giorno, minimo L. 35) e rib:issi ferroviarj.

Cor1i complementari d'igiene. Un cor so avrà luogo presso il R . Istituto d'Igiene d i Milano (aula Paletta, via Ospedale 5) dal 22 aprile al 21 g"it1gno; doma11de ~Il a Segreteria del! 'Univer sità (Cor so RQ•n1a 10) fino al 22 aprile; tassa di L . 300 al Ba11co di Roma (Piazza l\!Iissori). Un altro corso è an11unziato p r esso il R. Is tituto di Pi sa, dal 25 aprile al 24 g iugno; tassa di L. 300 all 'Econo1no del! 'Università; doma11de fino al 24 aprile. Ur1 al tr o cor8o è organizza Lo presso jl R. Isti~uto d 'Tg iene di ~[oclen a, dal 1° apr;Ie al 31 n1aggio; m odal ità co11 11 cl e; tassn di L. 300. Do111ande al Rettore fino al 15 marzo.

I corsi per i medici sportivi. I cors i per ;nedir i p orliYi, Ler1utisi per la prjma Yolta i11 et te ci ttà del Reg n o cl al 16 dicen1bre al 15 ge 11n nio, 11an110 dn lo risulla l :. superiori a ogn i


[ANNO

XXXVII, NuM. 9]

SEZIONE

previsione, sia J)er la tlOYi là d ell 'i11ter essa11te in a teria sYolta con ro1npe lc t1za daglj i11carica~ i , sia per il nun1 er o tlcgli i.srr it ti. I m edie: h anno d i1nostra to di accoglier e cqn e11tusiasm o la nuo' a missione c he sarà loro affidat a; le iscrizioni ai corsi furono : Roma 66, Tori.no . 45, Bari 74, Bologna 27, ·rr =esle 15, An cqna 11, l\iiilan o 22. La fréquenza è s ta ta 11a tura]n1ente r appresentata d a un numero minore m a se1J1pre suffici~nte a ricoprire, co1L una certa larg·h ezza , n elle città d ove i corsi h anno· ~vuto l uogo, l 'eve.ntuale fabbisogno delle Socie tà n o·n anco 1r~ prqvvist e. di un pro.p rio 1n edico. Alle--a tlrilJ11zio11i d ej n1ed '.ci sportivj h a provvi sto il Cornitato t ecnico della F. I.M.S. n ell a riunjone dei giorni 15 e 16 corr. a Ro·m a. 1

.

Corso di tisiologia a Catania. · Per ad erire al cle.sicterio di m olti inedie: , il l)r of. L11 ig i F errarLn ini, direttore tlell a Cli11ica ~ledi ca di Catania, terrà i1ella Clinica st essa d al 15 m ar zo al 15 aprile l1n corso prat :co su la dj agn os i e la c ura d ella tubercqlos1 con lezioni ecl eser citaziorti CJllolidj a11e. Il cor so è riservato ai soli 111eclici ch e n e f arar1110 don:i<rnda al Rettore d ella R. Univer silà di Cn lu11ia u11e11do· ll certificatD di laurea . Alla fine del corso sar à rilascia to un attestato di frequenza .

Corso speciale di antropologia applicata a Bologna. ' Presso l a R. U r1iversità di Bolqgn a è s~a to isti·· tuito, un cor so speciale d '. antrop ologia app licat a, destinato principalm ente a fornire sp ecialis ti per la valutazion e d ell a individual ~tà fisica d egl i scolari, degli sp ort!vi e d ei m ili tari del R. Eser cì lo, in relazio11e a l cqr so sp~ci alc di antrop o1ne lria l)er ufficiali m ed ici d el Il. Eser cito, d ella l\IIar =fla e clell 'Aer on au tica is titui to }Jresso la Scuola su p erior e d i San =là militar e di Firen ze .

Corsi di perfezionamento a Parigi. Nun1er osi cor s i complernentari e di p erfezioname11to sonq stati or ganizzati presso la li'acoltà 1'1edica di Par:gi i Essi coprono tutti t camp·i d ella 111eclicina . Per informazi oni e program111i i11dirizzar si al « Bureau d es Relat ion s l\lfédicales avec l 'E tra11ger », F aculté d e l\{éd ecine, r t1e. de l 'Ecole d e l\IIédecine, P aris.

L'Ospedale del Littorio in Roma. Il nuovo gr andioso Osp ed ale, ch e per la su a mole m onumentale e la sua ·p erfett a attrezza tura inodern a s'i nquadra d egnan1 ente n ella cor11ice s uperba della capitale, h~ cominciat o a funziortare il 19 febbrrtio, col trasp orto di ottanta an1m ala li, già ricover at i 11el vecchio Osp eclale della l~onsoJ azj one . Il tr asferime~ t o è s~ato co1npiuto co11 a,utoambulan ze de]la Croce Rossa . Per gl'lstttotl sanatoriali di prossima costruzione. A un 'ad un an za d el C. S . S ., d ella quale demn10

già notiz=·a , il prof. E. l\IIor~lli presentò ed illus trò il piano lecnicq ~ costruttivo cui dovr anno conforn1ar si gl 'Istituti sa,n atoriali d 'imm inen te costruzion e da p arte della Cassa n azion ale p er le a ssicurazioni soc~ali , allo scopo di corrispondere

353

Pl~A T I CA

agli obblighi dj ricover o e c ura i1n1)0 ti d alla l~g­ g·e sulla assic urazio11e obblig·a Loria co11tro la tub er colosi. Il Consig ]jo superior e i i11 ostr ò una11: m em e11Le favor evole a i con cel t i esp osti. Orinai si costruirà seco,n do un inoclello ch e sar à espression e cli igien e, di m i11imo cos to-let ~ e di m·,. t1in10 cos to di eser cizio. U na delle ca,r a tteris tjch e è la sta11dardizzazione sja nell 'arred am~nto tecnico ch e i1~lle po rte, fi11estre, ecc., cos:iech è si ot terrà fin almente ch e l 'indu slria, ilalian a, cl~i i ntlrner osi san atori d a costrt1ire, . p otrà attrezzarsi p er la cos truzion e delle finestre e dell e porte di ferro, che sin qui. erano, don1i11io assoluto· d~ll '~p 1 dt1 stria tedesca ed am erican a.

Concessione delle Terme di Levico. È sta ~o s tipulato presso· il rviinistro d elle Fi11an ze

un a lto di con cession e al sig n or Luigi Dentice l) '1\.ccaclia, p er una società d a cost=i. uire, dell 'esercizio delle Ter1n~ d i Levico \ ' etr iolo, p assa le i11 propr : e~à d el Ileg·io Deman io d e llo Sta to" in for za ciel R. D. L. 3 ottobre ,1929-VII, n . 1873. _/\. tale provvedin1ento governa~i o d el Regio De1nanio h a validam ente co ntr ibuito l 'az=one d el Prefetto di Tre11to d ott . 11 iomnrta. La società cos tituenda daJ sig11or l)en li ce D 'Accadia a rà a presider1te il sig·11or Ar ~uro Sch vveiger, b en em erito delle grand~ op ere de1na11iali cl \ Montecatini. Co11sig·J.ier~ rlelega to d e lll\ soc ie tà sar à lo· s tesso sig n or Dentic~ D 'Accadia. 1

Encomio alla provincia di Milano per le core alla maternità ed infanzia. ' Il Regio Commissario d ell 'Op er a n azio11ale p er la proleLion e della J\[a ternità e dell 'Infa11zia, S. E. il pr~fe l.to Grazi an : • ha, da l{on1a, fatto p erYe11ire al gr. u ff .. a' .-. Fabbri , re t:or e della Provi11cia di i\l ilano, ~spressioni di compiacimento e di encomio speciale ol tr ech è p~r le o·p ~r~ assis tenzial i feder al i, pel Bref.q trofio 1) rovinc i~le di l\IIila110, recent~1n~11te visita to p~r conto d ella stessa Oper a · nazionale, da,l prof. Ern ilio Alfieri e d efi11ilo, p er la sl1a oper (\ fascisli ssi1na , n1agn ifico s trumento cl~ ~levazio·n e e. di salvaguard: a soci~le.

Nuova Facol&à Medica in Germania. Il se11ai.o della ci ttà liber a di Dan zica - la quale · conta, a tt u alme11te 260.000 abita11Li in circa ed è p qs ta sotto la tut e1 ~ d ella Socie tà delle azioni h a d eciso di i s tituir~ l111a F~col là i\Ied ~ca.

Rlorganìzzazione del servizio di assistenza pubblica a Parigi. Il dire~ l ore dell 'assis ten za pubbl ~ca di Parig'i, "Nio urier , h a elabor ato e va ora a tluan do una serie di riforn1e, ch e h an110 per ri s11lta to d i limitar e le en ormi spese gr avant:, s ui ser vizi. Esse ten don o S·ovratuttq a con centrare ed a ridurre le fu11zio11i e, quindi, ~l p er sonalf:l; i11 p ar te an ch e a sostituire de ~ m acchin ari alla m an o d 'op er a.. Per ese111pio, un forno u11ico h a p reso il p osto dci forni p er singol ~. osped ali ; esso for11isce da 10 o 12 tonn~ll a!e di p ane n,l gior110. ì\e è derivata u11 'economia di 292.000 franchi in salari e stipendi e. di 234.000 franchi in . con11Jus tilJile: fra t utto del 60 %. 1

,


35±

'

La contabil =tà è s tala })Ure riunita in unico ufficio, a sede centra,le : il numero degli impiegati è sta to così ridot~Q da 100 a 12, cQn un '~conomia di 325.000 franchi, che in, un solo an:Qo copre la spesa dell~ macchine da calco·l are.

Abolizione della'' sveglia,, negli ospe-dali di Londra. Negli ospedal!. ir1gl~si è co·n suetudine di svegliare i malati all 'alba, p~r le pulizie personalj. Il « l\1iddlesex llospital » d~ Londra ha deciso,· ora, di abolire questo rj sv~gl =p rr1altutino, ~l quale reca grave disagio a,i malati ~ spesso n e interrompe il sonnq, m entre questo andrebb~ sempre rispettato: la prima cqlezione non dqvrà essere dala pr1ma delle 7 ant. La, « matron » fec~ qualche opposiz1one, perchè venivanq a, rQ·m persi le consuetudini e veniva, a turbarsi U turno delle infermiere; ma si sono stabiliti n,uovi turni e tutto è r1 entrato n,ell 'ordine, con grande soddisfazione dei · r icoverati . Si crede eh~ l.l1t ti gl~ altr~ ospedali seguirart110 l 'esempio, che è caldamente ~logi ato dai giorr1al i m edici.

Unione

profession~le

'

IL POLICLINICO

dei chirurghi del Belgio.

Si è costituita il 2 febbraio, nella sala del Collegio dei Medici. DQpo lu11ga e labqriosa discussion e, vennero approivat~ gl i statuti e' si stabilì ch e alla Federazione l 'Unione s} sarebbe affiliata . . . Medica Belga. _l\.lla presidenza è sta,to chiama,to il prof. De B~ulQ, di Gand .

[ANNO

XXXVII, NuM. 9J

Abbiamo già dato notizia della elargizione del marchese di Valdec'. lla; ~ssa importa 15 milioni ili p esetas, ossia oltre 50 milioni di lire it.; ha permesso la fondazione e la, manutenzione di un grandioso Qspedale a Saritar1d~r, capitale della provin cia ove egli ~ nato. N~ll 'ospedale è stata istitu;,ta, ora, una Scuola Qi perfezionamento medico. Il sig. del Amo h é\ fatto pure una elargizione ingente, per fondare la Città universitaria di 1\Iadrid . SQno state fatte molt~ altre elargizioni minori . •

Donazione benefica in Francia. Il dott. Roussel, direttqre dei Laboratoil'i dell 'H6mostyl, h a messo a disp-qsizio~e del dott. Bel~ lencoutre, preside.n te dell '« Association Générale des ~Iédecins de Fra,nc~ » (rue de Surène 5, Parig·i) 1a somma d ?, 100.000 fran·chi per il 1930, allo scopo di sovvenir~ dieci medie] civili Q milita,ri o vedove di m~d~ci con molta famigl~a ..

Vittime della

profes&ione~

L '11 febbraio scorso ~l dott. Ettore Rossilli di Ceprano è statQ proditor~a,m~nte aggredito, mentre lasciava l 'Ospedale, da, u n falegname - certo Luigi Ciolli ·- eh~ lo con,siderava responsabile della inorte di due fi gli in seguito a scarlattina, noncbè de1le disir1fezioni cqnsecut~ve prat~ ca te nella sua casa. Un colpo vibrato· con uno stiletto· penetrava in un po ln1on e; per fortl1na la ferita non è stata letale e ce ne ralleg·riamo vivament~ col collega. 1

Contro le medichesse in Inghilterra. '

Una giov:ne medichessa a,ddetta all 'Ospedale Generale di Birming·l1am ha chiesto quattro mesi di co11gedo per ch è in stato interess<µite. Il Comitato dell 'Ospedale ha consentito ma stabilendo che in avv~nire ~ cq·n gedi pro.tratti si con cederar1no solo in 1;1nea ecc~zion ale. Ha fatto presen te, i.noltre, a, ll 'lJfficio dei gqverna~ri, che in avvenire co11verrà non assumere più m~dichesse e eh~ quelle attt1a) mente in serv~io dovranno essere dimess~ se contraggono· matrimo.n io, e ciò nell ' interess~ del servizio ospedaliero, che non consente interruzioni. · Il n1ondo medico femminil~ ~nglese è in allarme; la decana della, Scuq.la Medica F emminile di Londra, lady Florence Barrett, in un 'i.n tervista, rileva che si1nili disposiziQni sarebb~ro nQn solo antig1uridich e, ma, anche an,tisocia,li, dacchè ostacolerebbero 1.1 matrim~11~q . 1

Elargizioni in Spagna. Il conte dt Cartagena, morto r~centemente in Svjzzera, h a lasciato quasi 12 m i·lioni di pesetas, ossia 40 milioni di lire it., per promuovere gli studi scientifici. Tra l 'a,ltro ha legato 1.200.000· p esetas all 'Acca,demia di fvie.dic'.µa di Madrid, la quale, con gl 'interessi dt tale sqmma, doivrà costituir~ 5 borse di studiq annuali, da 5000 pesetas ciascuna: e dovr à fondare, presso la Scuola m edica, una ca ttedra alla quale non possa aspirare alcuno dei professori titol~ri" attuali. I.a scelta della m ate.ria Clii destinare questa catt~dra è ~ra, oggetto di inolte dis~ussioni: si propende per la medici11a sperimentale.

Bambini

~orti

per l'errore di un aanl&ario. •

I giornali recano da Granata che l 'errore di un sa11ilario di un Qspizio locale 11a cau sa,to la morte di 12 bambini e· che altri 4 vers~no in gravissin1e cond1zioni. S~1n bra, che la, mqrte s!.a stata provocata da un, prodqtto venefico che per un errore di cui si stanno accer lando l~ respqnsabilità sarebbe st atQ somministrato ai 16 barr1bini ricoverat i nell 'osp1zio.

' FERRAN In uno dei numeri pass[\ti abbia1no annunziala la morte di J. FETlRA.N. Vqlentieri pubblich~an10 ora quest a necrologia che rende omaggio ad un uomo di gran fede e al1a scienza spagnuola. La Med~-cina sa qltali e quanti coin tributi di studio le abbia porlati jl Ferr an, specialmente con le ricerche sopra l '!pfezi one rabida, la colerica e Ja tuber colare. Per ciò ~ sentito il recente lutto, ond 'è colpita la cavalleresca na,zione, nostra sorella latina. Il Ferran è morto a Barcellona in età di 77 a11ni. Fig·lio di med~co, era nato il 2 febbraio 1852 a Corbera dell 'EJ)ro, in quel d~ Tarragona, nella Cat alogna. Laureato in m edici.n a a BarcellQna si trasferì per qualch0 terr1po a Tortosa, e si diede a studi di fisica medica e di chimica. Attratto alla lettura de~, lavori di b1ologia e mjcroscopia del Pasteur, si diede con pa,ssione alla, microbiologia.


, [ANNO

XXXVII, NuM. 9]

355

SEZIONE PRATICA

Nel. 1884 fu inviato a Tolone e Marsiglia a studiarvi il colera epidemico. Dalle sue indagini deduss~ che le cavie immunizzate, con cqlture filtrate, resistono ad iniezioni rli dos~ mortali in animali d~ controllo. Volle pur te.n tarne la prova in se stesso, ~ con buon successo, seguìto a lieve r eazione iniziale. DQpo d~iSCl1ssioni e po lemiche, nel lgo7 l '« Académie des Sciences » gl~ cor1ferì un premio per quegli studi, essendo relatore Emile Roux a, Parigi. Ferran, direttore nel J,aborato·r io batteriologico a Barcellona, vi ist'.tt1ì 'il metodo antirabbico, e portò modificazioni a, quello Pasteuriar10. Ai midolli essicati preferì midolli freschi e molto· attivi, e fece inoculaziQni ma,ssive di virus fresco emulsionatq in brodo, ma con successi infel~ci ! Volle m udificarne la, t ecnica pr<X~trrando ch e il virus r estasse a lungo 11el pl1nto dell 'innest o, perchè vi si elabo1rasse ed atter1uasse. Attribuiva egli l 'lpsucce&so al repentinQ e i11temp~stivo 1 assorbimentò precoce del virus., che sarebbe sta to trasportato per via, leucoci.ta,ria prima della nec~ssari a ~ attenuazione. Non è detto che riuscisse in questo intento di ottenere così lln virus con riconosciute qualità chemotropiche at4:.i ve. Risalendo al p en siero di Roberto Koch ed alla biologia del ger1ne tuhercoligeno, il F erran pensò che i diversi fenomen~ pato·ge11etic~. fossero relativi con la varia]):1lità delle specie del germe stesso. E pensò che questo per svar~é\te conti11genze potesse divenire saprofitico. Collaborò n el volt1me su la Peste, pubblicato insieme con Vin~s e Gras. Il Doenitz (~n Klemperer-.Leyd en ) a proposito dei vibrioni colerigen! avverte che, seco·nd-0 il procedi111enlo dellq sperimentatot~ ~ biologo catal ano, i vibriQni innestati ·sottocute v~ p~riscono, e dalla dissoluzione di essi provengono sostanze immunoge11e attive . 1

1

Sul cammino tlell a chimjca, biolo gica e della immunologia, il Ferran lascia protocolli d 'importantissime ed appr~zza~e ~sperienze, con le quali è entrato nel dominio stor~c() della clin~ta contemporanea. . Il genìale sperimentatore, che tale è riconQsciuto pur dal Doenitz, qt1asi ottuagenario fu colto da morte, quando a,ncora perseverava negli studi ch e amò; come ~l vecchio Letulle che n ella pacata e verte v ieillesse n~ scriveva: J e travaille sans reliiche avec d 'autarit plus grande joie, que les ansi s'accu1nulent sur' ma t€te. 1

Bordighe.r a, 12-II-1930-VIII. Prqf ..

morto improvvisamente, p oco dopo essere giunto a Romn insieme alla famiglia, il dott. ALFREDO BARTOLO~IEO L_i\NARI, professore di rad l.ologiél: medica presso l 'Unive,r sità di Buenos È

Air~s.

Na to in Argentina da, genitori italiani, aveva desiderato a,rdentemente di. conoscere la Patria . d 'origine. Era sbar cato a Napoli e vi si era trattenuto ~lcuni g iorni, prima di p artire per Roma. Contava 53 anni. Era l1no studioso m olto quotato1 e a,vev~ coperto lq carica di preside della Facoltà 111f·d.ic::l ho neare.nse. Ai funerali. parteciparo no molti sanitari. Parlarono il prof. Busi, preside della Facoltà Medica d:. Roma, il sen . Sanarelli, il quale lumeggiò i sentimenti di fra,tella11za che uniscono l'Italia all 'Argentina, e l 'ambasciator e dell'Argentina pressqi. ~l Quirjnale prof. P~rez . Lé;i. salma verrà po~ trasportala a Buen o·s Aires, ove si s.volgeran110 altri fun erali, in forma solenne. A. P. 1

1

1

Indice alfabetico per « Ac ~ino111 yces bovis »:

pluralità Pag. 339 Anafilassi : azione antago,n ista dell 'atropina ~ della pilocarpina . )) 340 • Anemié: trattamento . 343, 344 . Bibl !tografia, )) 333 • • Cisti . da echi110cocco: intradermoreaz1one . )) 341 Colon d e:stro mobile }} 342 Corrispondenze . )) 350 Crasso: divertic ulosi . )) 341 Cronaca del 1novirru~nto professionale )) 349 Drenaggio biliare medico . }) 331 Epatoterap~a . )) 344 Eritema pol:1morfo: forme r ar e }) 339 • FERRAN J . . }) .354 • LANARI A. B. . . }) 355 Licenzia1nen to per limiti d'elà )) 347 MAGATI C. : rivendicazione . . . )) 333 Malattie venereo-luetiche a, Novara . }) 349 Oppio: accordi intern azionali sul commercio . )) 349 0!3leo-periostite lt1ct~ca diffusa d ell 'osso }) 323 iliaco : diagnosi radiolog. e clinica .

CARLO MASSINI.

materie~

Paranefriti flemmor1ose a decorso ed eziologia, in soli te • Pericistiti suppurat :.ve •, • Perivisceriti <ligestiv~ . ·. • Pielografia con uroselectan per via endovenosa P~rosi abituale e ripienezza di stomaco Prostata: foratura . . . . Reazione di Wasserma1ln n ella metalue e nella sifilide cer.-spin . . Responsabilità del m edico per colpa professionale . . Segni delle malattie int~rne e n ervose sul voltQ . . . . .. .. . Sifiloderma lt1piform~ estesQ . . Si11drQmi itfèr !.che . .. . • •. Tubercolosi delle pri1ne vie ae.ree Tl1bercolosi polru . attiva : velocità di sedim,. d el sangu~ . Vanità : la . Vaccina,zione antidifterica • Vescica urinaria: tu1nori •

Pa~ . )) }}

)} })

340 332 342 339 341

))

332

)}

341

))

348

))

325

)}

340

)) }}

228 339

))

321

}}

345

))

340

)}

340

l>1ritti di proprietà riservati. - Non è consentita la Tistampa di lavoTi pubblicati n el Policlinico se non in seouito ad autoTizzazione scritta àaZZa Teàazione. È vietata la vubblicazione di sunti di essi senza citarne la fonte.

Roma - Stab. 'fipo-Lit. Armani di M. Gourrier .

V. AscoL1, Red . resp.


.356 ..-

IL POLICLINICO

XXXVII, NuM. 9]

[ ANNO

A rate mensili :

I signori abbonati che desiderano fornire la propria biblioteca delle seguenti opere edite dalla nostra Casa, tengario presente che possorio ottenerlf. pagandone il relativo ammontare, calcolato a prezzo di copertina, col versame1iflo anticipato di un terzo o al ricevimento delle m edesime in pacco gravato d'assegno, ed il restante mediante rate men.sili di L. 20 ciascun~, sino alla estinzione dell'i-niporto totale delle opere stesse. Dott. Prof. BERNARDINO MASCI

Prof. D•tt. PAOLO CAIFAMI Direttore della &. Clin.ica Ostetrioo-Ginecologica

della R. Università e degli Ospedali Riuniti di Roma

Tecnica Terapeutica Ragionata Medica e Chirurgica con prefazione del Prof. ACOSTINO CARDUCCI

Meddioo-p(l'im,a.rio e v. dirett<xre sa.DJita.Tio del Policlinico Umberto I, in Roma Un volume di pagg. v111-845 (N. 18 della Collana Manuali del Policlinico) nitida.mente stampato su carta semipat inata ed artisticamente rilegata in p iena t ela, con iscrizioni sul piaino e sul dorso. , Pre:r.zo L. 7 8 più le spese di spedizione postale. P er i nootri .abbon ati SO'l e L. 7 2 in porto franco. ·

dell'Univemità dd B1airi.

ELEMENTI DI GINECOLOGIA Avviamenta alla Diagnosi Ginecologica e Schemi di Terapia PER MEDICI PRATICI E STUDENTI. <Con 243 figure, delle quali moltissime origi111ali, inter. cala(e nel testo).

Un volume iin-8°, di pagdne XII-373, eta.mpato eu earta. .americana in nitid.issimi ca.ra,tteri bodoniand, oon 243 figuro nel teeto ed artistieamente r.iJega,to i.n piiena t.ela, con ins crizion1i sul piMlo e sul aorso. Prezzo L. 6 8 più L. 3 per le spese poet-aJi di epedi. zione. Per i nostri abbonaiti sole L . 6 3 in porto fra.Il()(). 1

Prof. Dott. MARIO FLAMINI

Prof. Dott. LEONARDO DOMINICI Dooen te d11. Patologia, Chirurgia, Cl1iniea Chirurgica e Medicina Operatoriia nell.a R. Un.iversità dii :a,oma.

Docente di Clinica PedJatrioa nella R. Università Direttore del Brefotrofio Provin.ciale dJ Roma. 1

PICCOLA CHIRURGIA Manuale di PEDIATRIA PRATICA Terza edizione accurata.mente riveduta e notevolmente li a ta. E CHIRURGIA D'URGENZA :.l!Illlp

(

Prefazion.e del prof. Roberto Alessandri. Un volume Cn. 16 della nostra Collana Manuali del 11 Policlinico ») di pagg, IV-452, con 225 figure .inte.r-0alate rn el testo, nitidamente stampato eu .carta semipatin.ata. ed artistJioamente rilegato in piiena tela i·n glese, oon f.n. -a.crizioili sul piano e sul dQa'so. TI l ibro è elaborato con -0riteri di assoluta pratJi.oità, e corrisponde in tutto alle ·eeigen2le od.ierne dei medioi chirurgi condotti, dei gd~ varui laureati e dei laureandi. - Prezzo L. 5 6 - Per i nòetri abbonati sole L. 5 2.

(Vedere l'Indice del Volume, riportaito a pagg. 665, 066 del ·Faeio icolo 18 del 2 maggio 1927). Un volume in-8°, di pagg. XII-452 nitidamente stampato su carta semi:Diatinata, con 118 figure i1ntereal'3/te nel testo. Prezzo L . 5 5, più le s peee po,Slta1i di spedizione. Per i nostri .ab bon1ati sole L. 5O 1 in porto franoo. 1

Prof. CINO FRONTALI

Direttore della. R. Clinica Pediat rica dell'Università di Cagliari.

(

L'alimentazione del bambino

Prof. DOMENICO TADDEI

Diret tore della R. Clinica Ohirurgi ca dell'Univ. di Pi.sa.

'Muove note e Lezioni di Cbirurgio Pratica VoJume di pagg_ IV-280, oon figure nel testo, nitidar meute st a mp.at ·) su car ta semipatin.a ta. Prezzo L. 3 6, più le spese postali di srpedizione. Per i nostri abbonati sole L. 3 2, 5 O in porto fran co. Oott. WILLIAM SEAMAN BAINBRIDCE A. M., Se. D., M. D., C. M., LL. D.

Commendaitore della CorOIIlia d'Italia. Membro corriispondente dell'Accademia Medica di Rom.a.

Il Problema del Cancro

Lezioni dettate per I Corsi di Puericultura ai medici sotto gli auspici dell' Opera Nazionale per la prote· zione della Maternità e i nfainzia. Praf azione del prof. Carlo Com ba

della R. Ulllliversità rdi Firenze. Introduzione del prof. Francesco Valagussa Sub-Commissario dell'Opera Nazio nale per la Protezione della Mat ernità e Infanzia. Un volume in-8° d1 pagg. XVI-248 (N. 30 della <J<;>ll ana dei manuali .del « Poliolinioo »), con 38 figure in nero e a -0olorù nel testo e una tavola a col'>ri fuori testo nitidamente stampato su carta pa,tinata. Prezzo L. 4 O più le e pese postali di spedizione. Per 1i n-OE!tri abbonati sole L. 36 in porto franco. Dott.

Traduzione dn riassunto dalle edizionii in1g'leee, fram · cese-e spagnuola, .u, cura. dei Dottori Ciovanni Peri lii e

Solla lotta e· sugli studi contro il cancro In Italia del suddett o prof. R. ALESSANDRI e del prof. R. BRANCATI, 1° a iuto ~ 1ella R. Clinica Chirurgica d·i Roma, nonchè tutta la bibliografia onoologica Italiana · più recente (1910-1926).

La prima copia di questo libro, venne presentata a S . E. MUi'),')ULINI ii quale, compiacendosi vivam~nte con l'autore e con i collaboratori, ha molto gradito l'omaggio , e ha consegnato al prof. Bainbridge una sua fot ografia con dedica. Un volume in-8°, di ciirca 400 pagdne, nitird.a.mente .eitaitDJpato, ed artJistioa.mente r.iJegato in piena tela, oon iseTizioni sul piano e sul dorso. Prezzo L. 6 O, più le epeee postali di spedizione. PeT i n-OE!tri abbonati, sole L. 5 4 iiin porto franco.

LU ISADA

Assist ente nella R. Clinica Med:ica. di Padova

Arnaldo Pozzi.

Prefazione del Prof. ROBERTO ALESSANDRI Di-rettorf> della R. Clin. Chi.rurg. della Umdv. d.i Roma Il libr > contiene inoltre un capitolo O'riginale

ALDO

. Ipotensione e Iposfigmia deficienze di circolo PrefaZ'ione del Prof. Cesare Frugoni Direttore della R. Clinica Medica della lTniv. d.i Paidova Volume di paigg. XVI-352, eon 52 figure interoalate nel testo nitidamente stampato in carta semipatina,ta. Prezzo L. 4 5 più le spese postali ili spedizione. Per i nostri abbonati sole L. 4 1 , 9 O in. porto franco. J. B. HURRY.

· I Circoli Viziosi in Patologia. Traduzione dalla 3• edizione in glese, riveduta ed ~ ores.-0iuta dal Dott. GIUSEPPE DRAGOTTI, con prefa· iione del Prof. VITTORIO ASCOLI. U1n volU!llle di pagg. VIII-296, nitid.amente stampato su carta ~emipatinata, con 23 tavol~ i'J?.tercaJate. ed .una a calori fuori testo e rilega to al'lt1st1oamente 1n piena tela inglese oon :nsorizioui in oro sul piano e snl dorso. ---.P r~zzo L. 4 5 ; per i n!'.>Btri abbona.ti sole 1

L.

41, 7 5.

Per ottenere quanto sopra inviare Vaglia Postale all'editore LUIGI POZZI - Via Sistina, 14 • Roma


.

..\.NNO XXXVII

\

Roma, 10 Marzo 1930

Nnm. 10

fondato dai .professori: ,

FRANCESCO DURANTE

GUIDO BACCELLI sgzIONE

PRATICA.

REDATTORE CAPO : PROF. VITTORIO ASCOLI I

SOMMARIO.

'

Rivista si1ntetica : V. Serr.a: Il problema della gaetrirte. O sservazioni cliniche : N. Spinelli: Un -caso di pielite

Cenni bibliografici·. Accademie, Società

in un ·r ene oon doppio ·u retere e vaso .a.no.a:nialo. F. Graziani : Rigenerazione u.retrovescicale dopo am·pia resezione. Tecnica : U. La lforui.ca: Note tecnich.e sulla embriotom·iia cef.alica.. Sunti e rassegne : AVVELENAMENTl : M. Du.voir e R. Goldber.g : La metaemoglobinia e i veleni metaemo.g lo,biniz~ti. F:EBBRE TIFOIDE: S. G. Giardina: Ep:iBO.d i appendi-citici a ll'inizio e n1el corso de1la febbre tifoide. - u. Reitatni: Sull·a p1r·o babi.le azion1e .aggravante •del B. perf.r.ingens nel corso. dell'a febbre ti- · foide. - V. de L.aveDgne e p ,. Kissel: Il m:1dollo s·p .in,aJe nella f eb-bre t ifoide. -- OSSA E ARTI COLAZIONI : Juvara : Ricos·t ruzione ·d ello stelo osseo f emor-0-ti biale, interrotto per resezione .di una delle ·d'Ue estremità O&S1ee, ohe oostitui.sice l'arti0ola~ione del g.i:nooohio con inne.s•t o pl!'oveniente dall'estte·m ità ossea opposta. -

dei Medi·o i dell'Opera Nazionale Balilla. Appunti per iii medico pratico: MEDICINA SCIENTIFICA: La res·isten..za .a gli ormoni. - :E'armacolog1a del sietem'a reticolo-.endoteliale. - OASI STI CA : Le ulcere. gastriche a sintomatol ogia tabetica, e le pseudo-tabi de1l'ul.cera gastriea, - Comp:ress-ione del duodeno. _per oper.a del peduncolo m eàenterico. - Le perivisceriti tubercolar.i a,ddominali. - Calcoli iin.t eetiniali. - TERAPIA: Oause d'insuicèesso nella cur'a del diabete de·i bannbini. ~ La somministrazione d i dnsulina senza inie~ÌlO'Il!i. RUBRlCA "DELL'UFFICIALE . SANITARIO: A . Tuanchett.i : ' La 'Vligilanza su•g li alimenti e heV'an de e sugJJ og.g etti di uso domesti-oo. - POSTA DEGLI ABBONATI.

1

Ba,rbarin ; A

pTQpcsito della

consolid ·azio11e accele-

rata .d elle frattu.r e. - D. Ebria:rid: La ooinsollidazione a cceler ata delie fratti.1re.

RIVISTA S·INTETICA. Il . p1·oblema della gastrite

Il sigtnif.Ticato di qu·e l c·o1m 1pl·esso di disturbi disp,eipti·ci che vanno ·sotto il no·m e di « ga·s tri te » è tutt 'o•r a o·gg·etto di ipo.t esi contraddittorie, ritenendosi da alcun·i Auto.r i che esso ·Sia 1'·e~pression e di talte1~azio11i org·.anich e d~lla mu.cosa dello stomaco, m entne second.o altri esso 11.a car.attere pur:amente funzion.ale. Nel 1_800 Broussais a:m·111ise · che la gastrite fosse estrema·mente frequente, basanid o·si sulle ·s ue rice.r che anatorr10-·p atologich e, e la con si·derò, e m ·o lti con lui, co·n1 e la causa prin1.a dj molte malattie , tra cui la tisi e il tifo. Ma quan.do si potè dimois trare ohe le alterazioni riscontrate erano dovu·be in . gran pa-rte a p ro.ces i agonici e post-mortaJi , si passò all ',e·s tr,e111 0 opposto e non si parlò più di gastrite com e d.i malattia a sè. Solo più tardi, con Hay em e (:l1auffard, il con.oetto ·di. una g·astrite con alter.a zioni anato1ni·ch.e e sinto n1i clini co patog·11o·m onici comi1Lciò a farsi strada; poi il Boas 1

1

1

Congressi :

I

Con·g resso

1

-

VARIA.

Amministrazione sanitaria. - Con.corsi. - N omd.ne, pTomoz:ioni ed onorifì.oenze. Nostre corrispondenze: D.a Firenze. - Da Genova. Notizie diverse. Nella vita pro!essionale:

Rassegna della stampa medica. Indice alfabetico per materie. '

e il J.aworsky pairlaro.n o di << g·.astri·t e acida », Lubalìsch desorisse il quadro, de1la (e g·a striti.s croni ca ~pertroficans » e finia lmente il Faber indi,c ò l '1achilia «)Ome il segno preo~puo della gastrite cro.n ica. ·csi rico:ndi però che anche n·ella gastrite l '.istaimina è capace d.i prov.ocare una fointe ise1cr.ezion e ga.s trica (Kalk) e che, secondo M.a.rtius, esiste un ?:achili.a costituzio·n ale ch e no n ha base orga,nitca). Comunqu.e, il problema della gastrite è andato in questi ultimi tem1p i chiariendosi, sopr.atutto per i l pirog:r.esso della chirurgi.a, della gastroscopia, della •r adiolog·ia e d ell esam.e de l suoco gais tri·c o. Il Be·r g·.m ann, recentemente (Deutsche Medizin,ische Wochenschrift, n. 42, 1929) , ha preso· n ettam ente posizione in favore d ella natura <e org·,anica » della g,a strite e e.a ntro la sua inte.npretazi,one fu.n zionale. Egli ritierri.e eh-e, dal punto di 'Vista d,e lle allerazi,o·n i o·r ganiche non si po ssa e non si debba fare una d~stinzione tra gastri.t:e acidia r eci1divante e ga·s trite cronica ana.oida l giacch è c ri si di i1peraci,d ità posS01I1-0 impian.t.arsi sul fondo di una gastrite •oronica, e d 'altra parte si conoscono casi di uloere d11odena li , asso1

per il dott. V. SERRA.

1

Mediche.,

1

1

1

1

1

1

1

1


' •

358

IL POLICLINICO

c-iate a gastriti e decor:si con a l-to valore di acidità per decenni e deoenni. Nè ha maggior valo.re una ·di fferenzazione d elle gastriti basa te sulla ·localizzazion e d·elle lesioni; peTchè, se è vero ch e esiste una gastrite localizzata al piloro che ·accomrpagn.a le uloere e una .. gaistrite ch e si propa.ga an,che al fondo, il <ianno secretorio è · sempre il o stesso, essendo le glandole del fondo ·incapaci in entrambi ,i casi di ,f unzionare, data la man:c anza dello stimolo alla seorezione (secretina) ch e normalmente viene a lo·r o da] · piloro. P er quanto riguarda i :rapporti tra la genesi d1ell 'ulcera e la gastrite, il Be·r gma.n n pensa ch e, prescindendo dalle immediate vicinanze d·e ll "uloera, la gastrite m 1a·or·o soopicam·e nte dimo1s trabile è una manifestazion·e che a ccompagna l'ulcera a.s sai di fr.eq.u en te e che una gran parte d ei distocbi ch e sono geneira1mente addebitati ia.11 'ulcera devono i1n vece riferirsi alla gastrite stessa; specialm·ente quei disturbi ch e vanno e vengono. Si sa infatti ch1e l 'uloera pu ò progredi:De in u·n periodo 1d eJ tutto privo di distm.r bi e che viceversa c.o m1p lessi di-speptici con suipe.r seorezione posso.n o aversi .senza ch·e ci ·s ia l'·u loera (v . .alThche Konj·etzny); così il concetto del-la « ma1lattia d eJ.l 'uJoera senza ulcera n (Morawitz) YÌ•e ne in parte chiarito. Il Betrgmann ritiene che si possa am·m ettere l 'esi·s tenza di una gastrite pura, senza ulcera e di un'uloera pura senza gastrite; ma crede che q·u e1sti d:u e proicessi morbosi si.ano assai di treq.u ente presenti contem1p oraneamente e contribui.se.ano a ere.are i.I qu.adro sintomatico, così come Naturalmente il Bergmann non considera le forme di gastrite diagno·s t·i cabili sodo• al microscopio o alla gais troscopia, rittenen·d o giustamente ch e esse :n on abbiano un grande in·t eresse .p er la cliniica corrente; ·egli si occupa solo di quelle macrosco1p ich e, visibili; consid.eran1do la ~req•u.enza della g.astri te sotto questo punto di vista , sfugge Ul!la buona m età del1le ulcere d-ella piccola curvatura e del duodeno , in cui non è dimostrabil.e ·la gastrite , m en tre le ulcere pepti1codigiunali sono sem·p re accompagnate da evidenti fenomeni gastritici. Consideran·do sotto il punto di vista organico il prob1lema delll a gastrite, l 'antico concetto de1lla « debolezza di st oma1co », della dispepsia, della « n evrosi gastrica » va perd1endo terreno a favorie di una concezione schie tta·m ente organi.c a del pr-0cesso stesso. L'individuo cc debole di sto·m aco », il cc predi.s posto alle malattie de·Llo stomaco n, il « funzion.a le )> non è altri che il portatore di una gastri·te latente, non dimostrabile ai raggi n è clinicamente, ma capaoe di reagire a stimoli anche piccoli (un errore di dieta, un raffreddamento , ecc.), determinando la sco·m pa·r sa di u•n a gastrite acuta , clinicam ente dimostrabile. La comparsa della gastrite dopo molte ma1

1

1

1

1

e.

1

[ ..t\.NNO

XXXVII, NuM. 1OJ

lattie ,infe ttive rien t·r a per il Bergmann n el maggio·r problema delle reazioni dei tessuti; l 'infiammazio·n e della m·u cosa può seguire ad un danno d elJ'epitelio, che fa parte .de l gruppo delle lesioni epiteliali ch e accomipagnano spesso i processi infettivi: (v. l·e n efrosi e le epatosi i.nfettive); ma può comparire anche indipen.d·e nte m1ente da ogni da nno dell 'epitelio e va allora con siderata com e u·n proce.s so second.a rio di reaz1one. (V. Kauffman,n ). Concluden·d o, per il Berg·ma:nn, la gastrite v.a aocettata com e una mala ttia frrequ•ente; la di.s posizione infiammatoria del tessuto gastrico r·esta talora la tente nel sen so di u·n .a modificata reazion e della struttUJra .biologica, che è invisib·i le al •microscopio, un .p o ' come la di,s posizione alla reazione positiva di Pirquet sulla pelle istologicam·ente intatta; taloira invece è manifesta .comie una ga•s trite cronica .s u cui si in·n estano crisi di esacerbazione acuta. Anche la terapia dev·e tener conto del cara ttere prettamoote .o rganico, latente o m anifesto, del processo morboso, ie regolarsi dunque secondo l·e nonme d,e lla .cura di ogni .m .u1COsa malata, ,s enza dar valOI'e al1e IO'Ur.e psi.chich e e a quel disiprezzo di ogni r·egola dieteti·c a, ch,e il con cetto « funzionale » della .gastrite aveva • m.esso in onore. Con qu·e sto suo con cetto del la « gastrite organii·c a » il Bergmann pro·oede nella sua sistematica oritica delle n eurosi degli oll"gani e n el suo tentativ.o di el1eva1f1e alla dignità di forn1e ben 1de.t erminate molti quadri sintbmatologici va.g hi e confu si; n è d 'altra rparte egli n ega importanza ai disturbi di funzione, ma si rifiuta sem.tplicem,en te di aderire al vecchio co,n cetto che contrapporne I ' cc oPganico » al « funzionale » giacchè per lui, il di1stuirbo della funzio.n e è il primo an·ello de1·l a ca ten.a d·elle malattie e il cc ftmzionale n è già un cc OJ"g.aniico » alla stato di latenza. Un a llievo d1el Bergmann, il Kauff.m.a nn ha po·r tato an.ch 'egli (Deutsche Medizinische W oche.nséh1ift, n. 42-43, 1929) un valido con tributo sperim.e ntale alle vedute del suo maestro. Egli ha studiiato le altieraz ioni a·n atomo-patolo·g ich1e che si riscontrano n ello stomaco in séguito a. m .a:J.atti·e infettiv·e e in gen.e.r ale a infiammazioni di organi lontani dallo stoma.co, pairten·do natu.ralmente dal con,cetto ch,e i disturbi dispepti•c i che si lamentano in si·m ili occasioni siano di natJura organica e non fuinzionale (Bergmann). Seguend o le vedute anche del F aber ch e parla di cc gastriti ematogene n e d·el Boa·s ·ch e ,p a·nla di cc gastJriti infu ttiv.o -tossitch e n, egli ha oeroato di spie~1rsi come tal i alterazioni si verifichino e quale ~e sia la causa. Egli ha esaminato 22 cani , in alcuni dei quali aveva, provocato l 'ustione di un tratto della cute, e in a ltri ·aveva provocato la formazione di ascessi con la terpentina e la pa1

1

1

1

1

1

-


(ANNO

XXXVII, NuM. 10]

pajotina; egli ha ·costantemente .riscont·r ato nello stoma·c o delle t1piche altarazio·n i del·l a mucosa che si possono ria·s sum..e re cosi : l 'epitelio sia della mucosa SUJperficiale, oom e quel·l a d:eg li i·n fossamenti glan dolari presenta focolai di infiltrazione grassa a pic cole gocciole, in corrispondenza dei quali /l 'epitelio ·stesso si appiattisce, si vac uolizza e può essere distaccato dal suo comple sso cellulare, .dando così l·u o·g o a delle sol·u zioni di oontin1uo epitelia1li ch e, per i loro ra1p porti con la deg.en erazione grassa che le precede e le provoca, f.urono già dal1' Orth battezza te cc u su;re grassose ». Il con•n ettivo che viene allo scoperto al disotto di que ste usure diviene sede a sua volta di un processo infiammatorio (dila tazione capillair.e, in.fi1 tr azian:e leu.coci taria , ·ecc.), ch•e favorisoe }'estend ersi della u sura -epiteli.aie; si gi.u nge così alla gastrite ch e ap pare p er ciò come .lo stadio più avanzato delle modificazioni infiammativo-reattive del con1n.e t·tivo circostan- ' te a piocole u sure ~pi teli.ali . Il Kauff.mann ha p oi osservato ch e le lesioni d·escritte hanno sede solo ne lla r egio·n e d el1'antro pilori1c o ·e ritiene eh.e questa localizzazione debba attribuir~i no1n a fatto·r i m eccanici (Orator), ma a diffieiienze biol ogich e delle cellule epiteliali dei va ri segm enti d ello stom aoo : spiega infine la tipica forma a focolaio delle lesioni ammettendo ch e essa sia in rapporto con le alte·r azioni .dei capillari della mucosa. La causa delle alterazioni stesse va r-ioercata, .s econdo l 'au·tor·e, nei pro,d otti di disfacim ento dell 'albumi·n a che si riversano n el sangu·e, in seguito ai processi infia m.m a tori ch e egli ha riprodotto sperimentalmente; non si tra tta di tossine battelìiche o di germi , ma di sostanze ad azio n e to ss~ca. · Che ne·l corso delle malatti·e inf.ettive si fo.rmino i1n gran ·copia prodotti di disfa cimento de.J.1 'albumina è cosa nota e acc·e ttata da tutti ; il ·comportamento de l ricambio azotato, la 111 0 difi·c azio·n e del·l a sedimen·t azione d,ei globul i rossi, ecc., i·n dicano ch e una dis truzione di tessuti è in atto; molti autori 1'ha·n no risc ontrata i1n infia·mmaziO'lli sterili, n ,ell1e operazioni steri·l i, ne l).a irt00diazione solar e e cosi via; infin·e gli studi sui ca·p illari h anno dimostrato che i 1p rodotti di scomposizi,on e albuminoidea prod.uoono una ·d ilatazion e dei capillari e un perturbamento del loro ci r colo (Miil ler). La natura delle sostanze ch e in questi processi disintegrativi vengono m esse in libertà ed eserc itano .i l loro ·p otere tossico, . non è ancor.a b·en c o nosciuta; e non è m .a ncato chi h a voluto rioonosoore in lor,o d egli ormoni (Casipari, Freuind); certo esse esistono, e n•el d eterminare le lesioni la loro azion e si complica forse di quella dei g romi e di veleni ' specifici. Si spiega cosi ·I 'insorgenza d·ella ·g astrite co1

0

1

1

1

1

1

1

359

SEZIONE PRATICA

1

m e malattia cc secon·daria » ad ajfezion·i di altri organi; la gastrite nella tisi, nella polmonite, nella gruppe, n.ell·e affezioni diegli annessi, de1le tonsille, 1dell 'a.p pen1d i100 e d·ella cistifellea. E, in com.plesso, la gastrite etmatogena o infettivo-tossica viene a rappresentare la manifestazion·e loca1izzata, non dei processi specifici delle malattie, •m a di quelli a·s pecifi ci: e precisa,m ente del di·s fac i.m ento albumin·o i,d eo. .A:ocan to a quieste Viedute eh.e acoetbano la . ga.s trite e ne ammettono la natura organica, è inte:rtessa•n te ricoridiaire quelle del Si ebeck ohe: reoeilltemente (Deutsch e Medizinische Wochenschrift, n. 42-43, 1929), ha illus.trato il concetto de'llo cc ,s tato di eccitazione n o « eretismo » dello s tomaco, raiocog lien1do so.t to questa d enominazione tutto u;n compl.esso di disturbi cara·tteristici, .r ic olle·g abil.i :ad uno speciale comporta mento della funzione gastrica. S i tratta p e:riciò di un concetto puramente fu.n zionaile , ma tUJttavia non va inteso nell'antioo significato di « funzionale », chè anzi esso si a vvici.n a come si ve.d·r à a qu·ell o di « oDganico »; e sso n·on ra.p pr,e senta la fiin.1e m .a solo il principio di .u na dia,g n osi (Siebeck). I disturbi legati allo « stato di ·e ccitazione· dello stomaco » son·o i dolo·r i dopo il pranzo, la pir,o si , ·l e erut tazioni a cide; essi ha nno un d ecoriso 1estremamen1te irr-egolare (cc la·u nisch »). I v.a•l ori di a cidi·tà sono ora a lti ora bassi (Schule, C.urischman n ); ma il Delhoug ue ha m:eisso in evi1denz.a che lo stomaco allo stato di ·e.ccitazi·one, mentre .r eagisoe a forti dosi di istamina co·n la stessa secvezione m assima che si ha ·n ello sto•m aco normale, r eagisce ugualmente al m assimo an che sotto sti·m oli leggeri (l 'i1n troduzione della sonda); quirn di è la forte sen sibilità, l '.a u.m entata eccitabilità ch e caratterizzano « lo stat,o di eretismo dello sto;m .aco n. La rr1otilità è aumentata ·e c 'è una n etta tend en za all 'in sorgen za di spas.n1i n el piloro, in altri p11nti d·e llo stomaco e n el duodeno. Gli spasmi non dipendono da acidità, co·m e si credeva, ma compaio n o anch e con valori b assi· di acidità e provoca.n o sensazioni subbiettive rl i dolore. Infine si ha un com .p lesso sintomatj co spastico-atonico a carico .dei capillari e delle .a rteriol·e terminali , c onsi.s ten te in un irregolare avvice•n ·d a r si di vasodilatazion e é costrizion e (diatesi vason eu·rotica del Miiller ). l~o stato di eccitazione dello stom aco ·p uò ancl1e decorrere sen za concomitanti alter azion i orga nich e, essere cioè puramente fun zion ale, ma è .s empre dimpstrabile la presen za di ·un f.01n ·da:rriento cos tituzio·n ale, consisten te in una predi1sposizione, spesso familiar-e ag-li squilibr i del sistem a n eu.r ovegetativo. Infatti il d·e corso dello cc stato di eocitazion e » funzionale è di una n etta irregolarità e periodi di benesser e si alterna!Ilo a periodi di dolori ; esso su-bi ce l 'infl.u en za della .p sic h e, del ten or di vita. , 1

0

1

1

1


IL POLICLINICO

360

[ANNO XXXVII, NuM. 10]

dell 'avvioe[lda·r si delle stagioni, e tutto il com- lore ai ra1p porti ch e lo connettono alle lesioni plesso sintomatico deve essere considerato come org,an.iche della mucosa. l 'tespre.ssione .della labilità del s istema n·euroLa gastrite, secon daria a molti processi invegeta tivo. In questo con cetto di cc funzionale » fettivi per una lesione della muioosa da pa,r te non esiste dunque più nulla delle antiche .teo- dei pr,o dotti d ella disintegrazione albuminoirie; n on c'è nulla di « isterico n o di cc psichi- dea, nel .conoetto d·el Bergmann, diviene in oo », .n on si tratta delle « nevro·si gastriche » quello ·del Siebeck un fenomoo.o coordinato di n el sen so di Strumipell e Dreyfuss, ma rSolo di ·squili1brio neurovegetativo; ma e per l'uno e un disturbo nell'equilibrio del sistema neuro- per l 'altro .domina la predi.sposizion:e latente vegetativo. d.eJ.l 'orga·n o ste•SiSO all 'offesa. L'A. ha .p oi .esaminato i rapporti importan. L'antiioo concetto di « neurosi gastrica » è tissimi e frequ,e nti che legano lo stato di ecci- bandito e l'espressione di « funzionalità » dei tazione .dello stoma1co alle malattiie opganiche dis't urbi assume un significato nuovo che semdell'organo ·Stesso. Secondo il suo modo di pre più l 'àvviciin a a quello di cc organicità n, vedere quella « gastrite acuta n a cui il Bcrg- prelud,en,do a un defi·n itivo accor.do tra queste mann .ha concesso una netta i.tJldividualità con- due te·n denze che per ta:nto tem1p o si sooo considera·n·dola c ome l'innesto fugace e .r ecidivan- t,ese il .ca.m·po. te di una gastrite a·cuta .s ul fondo di una gastrite oronica, dovvebbe rientrare nel campo OSSERVAZIONI CLINICHE. dell'eretismo gastrico, che tiene maggior conto dell disturbo di funzione. Così .p u:re la predi- R. Istituto di Clinica Chirurgica dell' Università d~ Roma sposizione alle ulcere, la cc malattia ·dell '·u·l,oera diretto dal Prof. R. ALESSANDRI. senza ul.cera » deve .r iconnettersi c oll'eretismo gastrico, 1poichè l 'una e l 'altro sono parimenti Un caso di pielite in un rene di.pen den.ti da un.a .stessa labilità del sistema con doppio uretere e vaso anomalo. n eurovegetativo, e· .da lla pairticolare disposizione dell'organo. Una parte dei :dolori dell 'ulDott. NINO SPINELLI cera, specie quelli incostanti, si spiegano con della R. Scuola di Chirurgia. l 'eretismo dello sto maco il quale a sua volta è accentuato dalla .p rese.n za dell'ulcera, ond,e Varie sono e bene studiate, specialmente ora tra questa e l ',ereti&mo si crea un vero .e proprio circolo ·vizio so. Ma l'eretismo gastrico può che l 'endoscopia, la radioscopia, la pielografia decorrere, lo a bbiamo detto, ·c on carattere pu- ed il pneumorene ce lo permettono in maniera ramiente funzio,n ale, e -1 'ulceir a può insediar·si perfetta, le anomalie degli ureteri, c he noi in1dipendentemente dall 'eiretismo; perciò en- per comodità di esposizione divideremo in: trambi i processi morbosi conservano la loro 1) Anomalie di numero per uretere bifido in diviid.u alità e il rapporto che li 1ega è assai uni- o biìaterale; per uretere doppio anch'esso complicato e non obbligato; fon•d almente esso uni- o bilaterale con sbocco ch e può anche risiede su una la bilità ·COstituzi-0nale nerocove· essere extra vescicale; per uretere bifido da un getativa. Si .spi·ega così anche come l 'eretismo gastrico lato e doppio dall'altro; per la presenza di tre e l 'u•l oera possano associarsi di f·r·equ1ente a,d ur.eberi in un· r ene , com.e nel caso di Legueu; 2) Anomalie di calibro e forma per prea·l tre malattie (oolecistite, appendicite, coliti), ch e anch'esse poggiano su disquilibri neuro- · senza dell 'infundibolo pieloureterale, del colvegetat~vi; non si tratta dunque di successioni letto dell 'uretere, della dilatazione fusifor1ne m orbose, non di « malattie secondarie » nel lombare o pelvica, per il · restringimento iliaco, senso id i Ro·s sle, m,a di una v1era e propria torsioni, valvole, -ecc.; ' « coordinazione ·Pa.tologi'ca ». 3) Anom.alie di sbocco varie a seconda che La diagno~i di cc eretismo gastrico n è pu.ramente funzionale, ma non esclude, anzi esige si tratti di uomo (uretra prostatica, vescichetta la ricerca di tutte le possibi'li alterazioni orga- seminale, canale eiaculatore) o di donna (urenich e, perchè la con.s tatazion'-6 ,d,ell 'ulcera non tra, m eato uretrale, vagina, collo de1'1'utero, controin dica la presenza ·d ell'eretismo, nè ·que- tube, ecc.); sto quella . ·4) Diverticoli dell'uretere unici ad ampolConcludendo, i l Siebeck, per qua·n to si fac- la, per uretere doppio incompletamente svilupcia sostenitore di una interpretazione cc funzio- pato, per uretere bifido parzialmente chiuso o nale )) della si ntom.a toJogia gastritica, pure - come nel caso di Pepere - multipli a foresprim·e d·elle vedute che .si avvicinano in parte ma di dita di guanto; a qu·elle del Bergman n; questo infa tti acoetta 5) Dilatazione cistica dell'estremità · infe, di c onsiderar e il di turbo di funzione com e l 'espressionre · primissima di una lesione orga- riore dell'uretere. l Jno studio completo dell'argomento basato nica, quello ammette che l ' « eretismo » è solo il principio di una diagnosi e dà grande va- sui casi di anomalie raccoI te nella nostra 1

1

1

1

(

1

1

1

1

1


[ANNO

XXXVII, NuM .. 10]

361

SEZIONE PRATICA

R. Clinica Chirurgica ed operati dal prof. Ales- ·raro che i due ureteri si dividano perfettamensandri, l'ha fatto Vitale, secondo cui queste te il territorio renale. Il rene abitualmente non è a umentato di anomalie non appaiono rare dato che esse raggiungono il 2,25 % su tutti i malati renali volume o lo è di poco; talvolta è allungato, osservati ed operati dal 1923 al 1928. Tale per- talvolta presenta un solco m ediano orizzontale centuale concorda con quelle di Krause e e fa intravedere una certa tendenza alla suddivisione; talvolta, più spesso, è norma le. Papin. Tutte queste anomalie sono di natura sicu- Saudifort pubblicò un caso in · cui esso era ramente congenita e la loro origine è da ri- più ch e doppio di quello dell 'altro lato. In un cercare in alterazioni più o meno profonde solo caso, quello di Hausermann; vi era anche dello sviluppo embriologico dell 'apparecchio un doppio rene. • • Alcune volte si è notato che alla anomalia ur1nar10. dell 'uretere si associa un 'anomalia vasale. La Clinicamente esse sono quasi sempre mute, 1neno che nei casi con sbocchi ectopici in cui vascolarizzazione di questi rèni con ano~alie l'incontinenza dell'urina richiama su di esse ureterali non è indicata in tutte le osservazioni l 'attenzione del medico, e mute esse rimango- segnalate nella letteratura. Papin nei suoi cinno fino a che non intervenga un qualche que ca:si trovò , oltre i vasi norma·1i, tre volte nuovo fattore (calcolosi con o senza infezioni un 'arteria e due vene, una volta 'due arterie secondarie, tubercolosi, ecc.) a metterle in evi- e due vene, una volta tre arterie e tre vene. denza . Tale nuovo fattore non p.uò tardare Tenendo conto di tutti i casi pubblica ti, si molto a presentarsi, data la spiccata elettività vede ch e in tre casi vi erano d·ue· arterie, in che. hanno alcune malattie verso gli organi ·u n sol caso tre, in quattro casi uno. malformati. Ecco il caso che io r~ferisco: L'interesse chirurgico di tutte quesie anoValeria E., di anni 12, di Roma. Letto n. 14, malie è veramente considerevole. n . d 'ord. 165. · !./uretere doppio unilaterale ch e ci riguarda ~ladre morta .a 33 an~i di tubercolosi pol1noin questo caso e che, secondo Papin, non è 11are. Pa,dre e due frat~lli v.iventi e sani. Nata da parto ~utQcicQ, ebbe ·a llattamento i11aun 'anomalia molto frequente, sembra che preterno. Normali ! prim~ atti f~s~olog~ci.. Non mediliga il lato sinistro e sia più frequente nella struata. donna che nell'uomo. Il calibro dei due ureAll'età di 4 a~ni ebbe morbillo, guarito bene teri è quasi sempre normale ed uniforme ; solo senza cqmplica,nz~ .. A 6 anni fece, 'a scopo protalvolta uno è dilatato. Ognuno di essi ha una filattico, cure climat~che montane che continuò fino all'età . -di 11 anni. . . propria pelvi più o meno grande e solo raraDi tanto ~n tanto, negli ultimi 3 ~i, avmente essa, specie la superiore, manca ed il \ ertì lieve dolore co~tinuo alla regione lombare suo uretere riceve direttamente due o tre calici. s111iSitra che durava qualche ora e la costringeva I bacinetti non comunicano tra di loro. I al riposo a letto in decubito supino. Nell 'apr~le dello scorso anno si ammalò di p·a- . due ureteri decorrono quasi sempre in una rotite bilaterale, guar~ta dopo 15 giorni. medesima guaina in cui il superiore, sempre Nel luglio, acctisando se~so di ma).e,s sere geneposteriore, è abitualmente dapprima interno, rale, deperimento df forze, lievi elevazioni terpoi incrocia l 'inferiore per di dietro e divien e n~iche a tipo serotino, fu osservata rad~ologica­ esterno, infine lo incrocia di nuovo sempre .1nente e le furono riscontrate glandole ilari. Di tutti quest i disurbi guarì in segu~to ad intense per di dietro, vicinissimo alla vescica, per ri- cure ricostituenti. divenire interno. Mac Kinney, !Boeckel e Frank, Il dolore lombare si è andato frattanto ripePerlmann hanno visto dei casi che non segui- ter1do con frequenza maggiore. Da due mesi a que&ta parte le urin~I sono divano questa legge, in cui il decorso dei due ventate torbide ed abbondantj, con frequenza noureteri era parallelo. Anche il mio caso diffetevole. di. mir1zioni. niisce da questo comJ>OTtamento, p oichè i 'ureIn questi ultimi tempi il dolore si è ripetuto tere superiore incrocia due volte l 'inferiore a t!po di colica ogni 4 o 5 giqrni, durando ci1 ~a 2 ore e scomparendo sempre quas~ completapassandogli prima sopra e poi sotto e divenendo da posteriore, anteriore prima e vice- mente nel decubito supino. ·Le urine dive11nero rossastre. · versa dopo. Entra in questa c~inica il 19 ge11naio 1929. Gli sbocchi degli ureteri in vescica non sl E. O. CQndizion~ generali mediocri. Cos ti~ u­ comportano sempre n ella stessa maniera: tal- zione gr acile. Stato di nutrizione discreto. Colovolta sono vicinissirni, a canna di fucile, tal 'al- rito pallido della cute, rosa palljdo delle mucose visibili. Sensorio integro. Decubito indifferente . tra sono separati da una distanza variabile. Lingua detersa umida. Polso regolare ritmico • L ' uretere inferiore serve i tre quarti inferiori frequente. del i:~ne, il superiore il quarto superiore . . t Torace simmetrico. Nulla alla palpazione, per1


362

IL POLICLINICO

[ ANNO

XXXVII, NuM. 10]

I

cussion e, ascoltazion e. Cuore n ei limiti; toni n et ti . Apparato linfoglandolare: microadenia inguiIi ale e sottoascellare .. Slato chirurgico : addome ben trattabile, indo~en te in tutti i suoi quadranti . F egato e inilza n ei limiti. Non si riesce a palpare i reni. Lieve dolorabilità clel punto costovertebrale sinistro. Punti ureterici indolenti. Esan1e dell 'urina : ql1antità delle 24 ore, 1550 .... cn1c. Reazio11e acida . Densità 1014. Urea 8 %. Albumina · presente in tracce. Esame microscopico del sedimento: emazie e leu cociti ben conse rvati; molti globuli d~ pus; 1

..

:

il suo calibro ristretto, non permette il passag-

gio della punta del catetere. Pielografia: notevolissima dilatazione della pelvi e dei caJici. Si istituì un traltamento di urotropina endovenosa, ~ completate le varie indagini cliniche, si decise l 'intervento operativo con diagnosi di piel ~ tP- in cui si sqspettò, oltre al doppio uretere (dato il car attere dei dolori che la paziente asseriva cessare nel decubito supino) la presenza di un vaso ~nomalo . L'operazione, eseguita dal prof. Alessandri', è così descritta : Incisione lombare sinistra . Estrinsecazione del re11e ch e si presenta aumentato di volume spe-

,

I

'

!I I

'

I

l .

··-·- - ----- - ---- ~- ---- ----- · -·· Vasi

I

renali

I

' . . !

-rr

I

L.lJ.

·~· ,

I

•!

~

1

uretere

.. " I

--------- ------ --- .... ..... Pelvi dilatata del I

ur~tere

.I

l ',,

I

.;

'

"1'

----·-·----

j[

i

-- --·- · --· V~na ano~ala

'

' • I

qualche ce llula della pelvi e della vescica; rari ossalati. Esam e batteriologico dell 'urina prelevata con cateterismo : stafilococchi in notevole quantità. Negativa la ricerca del bacillo di Koch. CutireaziQn e positiva. Azotemia : 0,36 % o; pressione Mx . 120, lVIn. 80. Esame clella funzione renale con la fenolftaleina (1 em e. endovenoso) : Raccolta vescicale : 1° quarto d 'ora 4 %; 2° quarto d 'or a 25 %; 2a mezz'ora 35 °k ; 3a. m ezz 'ora 35 %. Cistoscopia : vescica normale, ben continente. Si vedono due shocchi lJret erali :n posizione e dj aspetto normale. Con l 'elirn inazione dell 'indigo carminio si m ette in eviden za un ter zo sbocco puntiforme situato vicinissi1no, leggermente al di sotto e all 'interno, a qu ~~ll o di sinistra. Viene praticato agevolmente il ca teteri sm o dell 'ureter e di sinistra attr aver so il q11 ale si m anda n ella pelvi il liquido opaco. Si tenta inutilmente di cateterizzare lo sbocco anomalo ch e continua ad emettere una piccola quantità di color e, m a dato

cialmente n el diametro verticale. La pelvi è notevol111ente dilatata . Non si palpano _c alcoli. Nel suo terzo inferiore, sulla faccia anteriore, la pelvi è attraversata da un grosso vaso venoso ano1nalo che si dirige trasversalmente sulla cava passando sopra l'uretere nel suo punto di sbocco n ella pelvi. Sollevando il vaso anomalo si vede nettamente un solco sull 'uretere e sulla sacca della pelvi che determinava l 'inginocchiamento. I.. 'uretere appare normale. Ad un più attento esaine si osserva un secondo uretere, di calibro poco inferiore al primo, che si può seguire bene in al lo dove imbocca il rene sulla faccia posteriore con una piccolissima pelvi ed in basso fino a quasi i 2/3 della su a lunghezza . Esso è dapprima posteriore, poi incrocia il primo uretere e diventa anteriore. I due ureteri decorrono separéllti fin dove è possibile spingere l 'esplorazione, dove sembra che abbiano tendenza a proseguire parallelamente. (B chiar o però - dato ch e lo sbocco anomalo in vescica, corrispondente al secondo uretere, è


(ANNO

XXXVII, NuM. IO]

pos~o

inferiormente e medialmente - che un altr9 incrocio doveva esist~re tra ~ due ureteri. per cui il secondo che, f~n dove si vedeva era anteriore e laterale, diveniva ne.Il 'ultimo tra,tto posteriQre e mediale) . Sezione del vaso anomalo tra due legature, resecandone un tratto di circa 3 cm. Fissazione del rene aJ piano muscolare quanto più in alto è possibile con due punti in cat8"ut .a tutto spessore. (_;hi11sura della J.)arete p er prima. La paziente uscì di Clinica l '11 aprile 1929, gt1arita ..

FRANK. Ibid., vol. XXI, n. 1, 1929. FuaNrss. Ibid., d~cembre 1922. GASPARI. Ibid., t. XXII, n. 6, 1926. GAIRINGER e CAMPUNSANO. Ibid., vol. XIV, 1925. HARPESTER, BRO\VN e DELCHER. Ibid., vol. XIII, 1922. HoFF~rANN. Ibid., vol. XII, n .. 4, 1924. J Al'VIES E. DA vis . Ibid ., vol. XX, n. 2, 1928. KrLBANE. Ibid., vol. XXIV, 1927. In. Sltrgery-Gyneco·l . a. ob., v. XLII, n. 1, 1926 . LEGUEU. Traité d'urologie, voi. Il. MARION. Ibid., vol. I. PAPIN. Chirurgie du rein, vol. I. In. Archives des maladies des reins, g·iugno 1926. In. Ibid., marzo 1923. In. Société Franç. d'ur., 17 gennaio 1927. RocHET et THEVENOT. Arch. It. d 'urologia, vol. II, ~ 1925. RoRERT. Journal .o f t1rologie, t. XI, n. 3, 1925.. VERLIAC. Ibid., t . XXII, n. 6, 1926. VITALE. Arch. It. d 'urolo·g ia, 1929. vVALTHER. Ann. of. Surgery, vol. LXXXII, n. 6, 1925.

CONCLUSIONI. Ho creduto opportuna la descrizione di questo caso non solo per la su.a relativa rarità, ma anche per segnalare ar1c.;ora una volta l 'ìm portanz.a che hanno i vasi anomali specie nella produzione di ristagni o di dilatazioni pelviche d ureterali che favoriscono l 'infezione secon· da ria . Qualcosa di simile deve essere avvenuto nel n ostro caso in cui la compressione 'esercitata da l vaso anomalo, teso come l1na corda su cui si appoggiava il rene con la pelvi nella posizione eretta del conpo produceva il ri stagno delle urine e la conseguente dilatazione a n1onte. Se a questo si aggi·unge il fatto che 1'uretere su1p eriore, daipprima posteriore diventav.a anteriore incrociando al davanti - a contatto quasi perfetto - l'inferiore, si spiega benissimo ·tutto il quadro clinico di questo caso in tutti i suoi particolari. , L'intervento operativo, che ha resecato il vaso anomalo, e, fissando il rene in alto, al1011 tanato gli ureteri l'uno d.a ll 'altro, è bastato ad ovviare a tutti i disturbi che affiiggevano 1'ammalata ed a darle la guarigione in breyissirno tempo. .

Ospedale Provinciale di Zara - Sezione Chirurgica.

R.igenerazione uretroveseicale dopo ampia resezione

1

per il dott. F.

primario.

1

1

L 'ar1omtalia descritta, produ ce.n do ristagni e di·lataz~one de hle pri me vi e urinarie, favoriva 1 1'infezione · di1fatti 1'1intervento h.a diet erm·i11ato ' ra pid·a giuarigione. 1

1

GRAZIANI,

Il pro·f. Ravasini n·el 1925 a proposito di un suo opeTato d.i cistectomia , concludeva: « Fin·o ra non mi sono noti casi di a•s portazione di gran pa·r te de1l trigono con i mpianto del] 'uretere aJ.l 'orlo della mucosa sana rimasta, n è di resezione dall 'u~etra daltla contiguità col trigono n. Da quel tempo oredo non siano stati descritti casi del gene.r e ·e perciò mi pare non privo di interesse lo stu·d io di un paziente da rne operato nel 1928 e del quale non ho soritto }J·r ima pe·r poter riferire del suo stato anche a distanza.

SOMMARIO.

1

363

SEZIONE PRATICA

1

1

1

1

BIBLIOGRAFIA. ALE&SANDRI R. Surgery, Gynecol. a. Obstetr., lug lio 1928. AscoL1 M. Archivio Jt. (l~. TJ r. : vol. IV, fase. II, 192·7 .. BoEOKEL e FR.\NK. Journ. d'urol., vol. XXXI, n. 2, 1926. BRAASCH e ScHOLL. Ann·a li It. di Chirurgia, 1923. Bu ERGER LÈo. Surgery, Gynecol. a. Ohst•et., t-01no XXVIII, n. 183, 1919. Bt:GBEE et LosEE. Ibid., n . 97, 1919. DAY. Journal of urologie, vol. XI, n. 3, 1924. E1NSENDRATH et PHIFER. Ibicl. ' voi. XIII, n r 5, 1925.

1

M. P. , di ann~ 64, da Z~monico (Jugoslavia), viene ricoverato nella mia sezione nel maggio 1928 per prostat~te iperti:ofica. . Ci dice però che i' suoi disturbi datano da anni, ma che da qualche mese, soffre di forti dolori e di tenesmo e che in questi ultimi tempi, ha avuto ematurie per altro non molto intense. llè molto frequenti. L 'esame obb:iettivo ci fa rilevare con l'esplorazione rettale, la prostata modicamente ingrossai a. mol.to dolente alla palpazione, a superficie irr egolare, sparsa di noduli duri; linfoghiandole it1guinali . l ,' introduzione del cistoscopie riesce dolorosissima e provoca sangue. Notiamo: deformazione del collo e del trigono ch'è disteso e protuberante all 'interno della ca,vità vesc~cale; mucosa vescicale iperemica, verso il collo sparsa qua e là di granulazioni.

..


364

IL POLICLINICO

La nostra cl =agn-0si, confermata po~ dall 'esan1e istologico postoperatorio, fu di carcinoma prostatico in pros tat~te · ipertrofica. Poichè le condizioni generali del pazientè s~ mantenevano alquanto buone e pur essendovi metastasi inguinali, non si rilevaYar10 metastasi ossee o di alit ri organi, così si decise l '~ntervènto; azotemia 0.25 %. Preferi1nn10 la via transvescicale per la evidente compartecipazione della vescica e quindi perchè per tale via, c~ parve di poter meglio dominare il campo, a11zichè p~r la via, per~neale o ischiorettale che resta sempr~· la v~a cliissica. d'i Volcker s.pecialmente quando si ha: ragione di ritenere di dover solamente praticare , la prostatectomia extracapsulare. . · Nel nostro caso co1ne in altri consimili, Pauchet consiglia la via transvescicale e Nicolich e Ravasini consigliano, quando è possibile, l 'enucleaz!pne transvescicalè degli adenomi prostatici · co11 nodi carcinomatosi. Preparammo per vari giorni, il paziente con lavaggi vescicalj e con iniezio11i ·endovenose giornaliere di urotrop'..n a al 40 %· e quindi passammo all 'interve11to. 4-7 . .1928. Clor0:m0:rf~onarcosi - epicistotomia spingendo in alto la prostata dal retto, con l 'indice della mano destra iD: vesciea, cerco d~ aprire con l 'ung·hia la mucosa della parete ~el collo e dell'uretra. Ma s'incontrano subito enormi difficoltà per ad.erenze te11aci tra prostata, capsula e parete uretrovescicale. Aperta quindi la parete col tagliente, con questo, con la forbice e col cucch~<l:io, si asporta la prostata a fram~ent~ e si prosegue quindi la escissione della capsula e del connettìvo periprostatico. Ma il trigono al di sotto del c~rcine interureterico, µ oollo e l 'uretra hann o anche consistenza dura ~ superficie irregolare, granulosa, talora leggerment~ nodulare ed eguali segni si rilevano diffusi sulle pareti laterali e su quella anteriore dèlla vescica al di sopra del collo p er qualche centimetro. Il dito esploratore percepisce come una massa dura, compatta, scabra formata quasi dal salda~si di tutte le parti descritte; che si ferma salendo 1n alto i1ella Yescica e che si approfonda scendendo nella uretra. . Scollo allora tot.almente la vescica dal pube e con la forbice procedo alla resezione e mobilizzazione d~lla vesc~ca infiltrata, del collo e dell 'ure-. tra interror11pendo quest'ultima per lungo tratto, dalla sua continuità co11 la vescica. Posterjormente risalimmo con la resezione fin circa a mezzo centimetro al di sotto del cerciiJ1e interureterico quivi arrestandoci e asportando p erciò quasi tutto il lembo inferiore del trigono. . Riunisco con doppia sutura la grande breccia vesc~cale formando t1na nuova vescica ridotta alquanto di volume e aperta per un bre~e tratto verso l 'addorne per il tubo di drenaggio. Ciò facendo , pen sai che non era possibile alcuna sutura tra vescica e uretra sana per la difficoltà della sutura st essa, data la distan~a tra le parti da affrontare e quindi per la quasi ~essuna speranza di attecchimento. C!, parve invece che l'individuo, anche sopravvivendo alla operazione e al morbo, sarebbe stato condannalo al loatetierismo addominale permanente. Pensai tuttavia àd un ten·tativo da escogitare se n on altro, a titolo di esperienza. 1

XXXVII,• NuM. IOJ

(ANNO

Con un catetere n1etallico attravers~i l 'uretra fino a fuoriuscire <lietro al pube nello spazio libero tra vescica ricostruita e uretra residua. Col dito introdotto in vescica, feci pressione sul! 'estremo interno del catetere spinto a premere contro ur1 punto sano della vescica stessa fino a perforar la ottusamente. Con adatta manovra quindi feci attraversare all 'estremo interno del catetere la cavità vescicale facendolo fuor~uscire dall 'apertura ipogastrica. Ricoprii allora tale estremo coi:. molti giri di grosso filo di seta infine annodato, sì da formar~ una sol~da ~ grossa oliva in seta, lasciando liberi, s 'intende, i fori di deflusso dell 'ur~na.

Cominciai allora grad~tamente la trazione sul1'estremo esterno del catetere, finchè col dito introdotto successivame11te in vescica e poi nello spazio perivescicale sottopt1hico, potei controllare il foggiars~ di un nuovo collo vescicale plasmato sulla oliva in seta e I 'avvicinamento di tale collo ·q uanto maggiormente era possibile, verso l 'uretra res,:1dua finQ a circa un centimetro e più da ~ssa. Per mant~nere tale trazione, apponemmo sul1'estremo e&terno del catetere, striscie di cerotto che lo tenessero solidamente fissato sul pene e sulla coscia destra.. Per il resto, zaffammo gli spazi perivescJcali drenandoli con tubi di gomma, .grenando anche la vescica per l'apertura ipogastrica e suturando parzialmente l 'addome; vuota1nento <leg·l 'ing11ini. Il paziente sopportò abbastanza béne l 'intervento - ore 1, 15 - perdendo discreta quantità di sangue: ipodermoclisi con soluzione fisiologica , rettoclisi .a goccia continua di siero glucosato nelle prime quarantotto ore; lavaggi vescicali . Al terzo· giorno rjmtioviamo gli zaffi e al quarto sostituiamo il tubo vescica,le . L'urina deflui.sc~ prevalentemente dall 'addome e in minima parte dal catetere uretrale per i prim~ g!orni; nei giorni s11ccessivi a_ u menta il deflt1sso per il catetere. Nei primi giorni si ebbe anche modica febbre e.be poi· scomparve . À]l 'ottavo giorno rimuoviamo con precauzione il catetere, cercando di sostitu~.rlo con uno semirigido o molle. Ma non è possibile I 'introduzione dell 't1no o dell'altro pèr le molte anfrattuosità che s'incontrano, mentre meno difficile riesce I 'introduzirC>ne di un nuovo catetere metallico che fissiamo come il primo all'interno e all'esterno . Dopo quattro giorni ci fu possibile l 'introduzione di un catetere molle montandolo su mandr~.no metallico; lo fissammo sempre allo stesso modo, ricambiandolo ogni due, tre giorni. Complessivamente il catetere fu tenuto per circa 60 giorr1i, mentre verso il quarantesimo giorno togliemmo la fjssazione interna in seta avendo constatato col d~to la formazione di un infundibqlo, quasi nuovo collo vescicale, e avendo inoltre osservato che i] cateterismo funzionava ormai correntemente dando la sensazione che non vi fosse ·alct1na dispersione di urina negli spazi peri. vescicali . Contemporaneamente perc;ò, togliemmo il tubo addominale e lasciammo chiudere la ·ferita ipogastricà il che avvenne relativamente presto. Co~inciammo qt1indi a sngtriare la funzionalità della nt1ova vescica togliencio il catetere per qualch e ora. Ma le prime volte, intervenivano preco-

• I


.....

--::------------- ·~-

[ANNO

XXXVII, NuM. 10]

....

-

365

SEZIONE PRATICA I

cemeT1le dolori, senso di stiramento e l 'individuo eTa incapace di n1ingere. Sicchè dopo. tre-quattro ore, bisognava rimettere il cateter-e. Durante qu~sti giqrni, s~ manifestò un piccolo ascesso sulla piega perineo-scrotale certamente da infiltrazione uri11osa durante gli sforzi. ivla in breve - dopo circa 15 giorni - il paz:ente cominci_ò ad urinare spontar1eamente, dapprima co11 una certa difficoltà e una cevta freq11enza ed in seguito, avvicinandosi sempre più alla normale.. Il piccolo ascesso inc3so e. medicato, guarì e do-p o circa tre mesi complessiv~ di degenza jl paziente fu dimesso· guarito. Dopo qualche mese fu ricoverato ancora. con disturb~ d~lla m,inz~one, dolori ed em~turia. Pefl.sammo ad una recidiva della quale però non riJevam1no i segni o])biettivi. Invece con un catetere i11 vescica, percepimmo nettamente l 'urto con,t ro vari calcoli. .~on volendo produrre eventuali lesioni sugli organi ~eqfoirm,ati co·n l 'uso del litotritore e anche per verificare i1uova1nente la cavità vescicale, procedemmo ad una ni1ova epicistotomia asportando quattro calcoli', a s11perficie jfregolare, due della grossezza ciascu110 di un g·rosso cec.e e due ciascuno del volume di una noce. Aperti poi tali calcoli, trovammo che i due più grossi risultavano di incrostazioni calcare.o fosfatiche avvenute intorno ad alcune lunghe anse di grosso filo di seta certarr1enfe resid11ali ai fili che per lungo tempo e a più ri1Jrese tennero avvolto l 'estremo del catetere e cl1e talora venivano tagliati e frammentati per essere tolt1, piì.1 sollecitamente. I calcoli si trovavano inr1jcchiati nel basso-f ondo vesGicale . Le pareti della vescica erano solide,, la

cavità alquanto ampia, senza scabrosità, nè dur ezze. Guarigione per seconda, dimesso dopo circa un inese. . Ri tornò ancora, ai primi di quest 'anno e constatammo l a presenza in vescica di altri calcoli che asportammo con nuova epicistoton1ia, in numero · di due, del volum~ di un~ noce senza corpo estraneo nll 'interno: vescica sempre normale. 11 paziente attualmente è ancora sano, accudisce al lavoro dei campi e non ha fa&tid5, di sorta. 1

Possiamo neJ nostro: caso pensare ad una 1rig1enerazio·n e uretrov·escicale? Evidentem.ente si perchè la vescica interrotta dall'uretra per un lungo tratto e lasciata senza sutura e distanziata dall 'ur·e tra stessa, riprese la no·r male funzione, nè la perrdette ad onta dei disturbi per vario tempo, appo·r tati dai · calcoli che ripetutamente si formarono; quindi continuità, capacità e funzionalità ripristinate dopo interruzione del l·ume vescico-u·r;etrale . Nè per la ripresa della normalè funzione può invocarsi il meccanismo prospettato d{ll Pasteur cioè della evacuazion e dell'organo riform.ato più pe·r azio:n e de·l le co.n tra.iioni addominali anzichè di quelle d·e·l la vescica; le constatazioni istologiche ed anato·m o-patolog·ich,e su amn1alati e su dece·duti e le es.perienz.e sui cani dimostrarono €rron.eo il pentSiero di P.asteur. Dunque dobbiamo ammettere che a ridosso 1

del catetere metallico ch·e agi an.c he da stimolo, si rigenerò. il tessuto vescicale e uretrale fino a rip·a rare alla perdita di sostanza con elem.enti no rmali e capaci quindi di no·r male fun • z1one. Il pro-cesso di rig,e nerazione -d·e lle pareti della ve.s cica fu infatti dimo·s trato dagli studi di Tizzoni, Schwa·rz;, Po·g gi, quando n.e.Jla resezion·e si rispetti il trigo·no di Lieutaud. Delfino nel 1921 praticò sui cani la cistecton1li·a to·t ale e subto,tai·e e con •s tatò la neo-formazio·n e dell 'organo con elementi normali anch1e s enza .p raticare alcuna sutura sui margini de·J.la perdita di sostanza. Ma già nel 1896 Viliaminoff aveva presentato il risultato di una resezione ampia d.e.Jla vie.s ci.c a dia l ui p·ria·t icata aill 'uo·m o e iilell:a quale si ebbe guarigione con fistola urino.sa. Il Legueiu pratiicò ·l a lìesezion·e t-01ta~e 9o·nser~ vando i'1 trigono con l 'im p·i anto degli u·r eteri ,e d ottenne guarigione. Nicolich se.n ior nel 1912, p·r aticò una cisteictomiiia avv~cli.na.nd·o ·COID. qualch e ·prunto i margini residuali al trigo·n o intatto e ottenne guarig·ione e funzion e normale che durò molti an1ni. In un seco.ndo caso anche n·eil 1912 , lo stesso Nicolich ottenn.e guarigione dopo cistecto1m ia a trigono con.s ervato. Ma d opo più di un anno ·e ssendo morto l 'ammalato, all 'autoip·sia si potette constatare una nuova ves.ci1c a che all '.esame istologico i~isultò formata da d'Ue strati di ep,i telio, il più .su:p1erficiale a cellule cilindrich·e mein tre n ella sottomucoisa si notarono fib,r e muscolari e fibve con·n ettivali . Ed ancora in un te rzo caso op era to nel 1913 dal Nicolich, l 'amm.a lato essen·d o decedu·to do1p o qua'1ch·e mes@, si rinvenn.e egualmen·t e una nuova v:e·s·c ica ad elementi pr.essoch è nomnali. Carra·ro n·el 1922 c.onstatò la gua·r igione e il ripristino d·eJ.la funzione in seguito a rig·enerazion·e spo·n ta.n·ea d·e lla vescica avvenuta in un individuo trau·m atizzato e con rottura della vescit.a le pareti d ella qu·a l-e cadd·ero in n·ecrosi e venn-e ro quasi totalmente elim.inate. N.eil caso d.el R.avasini la cistectomia da lui . . pratica·t a comp:rendeva anche giran parte d·el trigono per ·c ui egli reimpiantò l '·u reteI'e d estro sull 'orl10 d·e l .l embo di vescica Tim·asta. Nel1lo ste.sso tempo egli resecò la vescica dall 'ur.etrra asportando quella parte di uretra ch e gli a pparve m.alata e sutur.an·do parzi.almen·te ·l 'uretra sana al residuo vescicale. Il malato guarì. Pertanto il suo caso dimos1Jra che la vescica. può rig-e nerarsi anche dorp o asportazione di gran parte d·el t·r igono e che l'u~etra dista,c cata d.al trigono anc h e se sutu-ra·ta parzialme·n te alla \rescica attecchisce per evid1ente rig·en erazione del suo lume nei su-0i 1

1

1

1

1

1

1

1

1


=

366

IL

POLICLINICO

elementi per cui si ·r itorna al.la normale fun• ZIOni e. Il mio caso dimostra ancora la rigenerazione della vescica e d elJ 'uretra do·p o asportazio ne di · gran parte .del trigono e di vari centimetri di uretra e il ritorno alla funzi one. È dunque il secondo caso n el quaJe si ottenn.e guarigione aspo:riando gran parte del tr.igono; è il primo caso n el quale si otte·nn~e gua.rigione asporta.n do con gran parte .del tn: gono, un gran tratto di uretra, lasciando i m argini sen za sutura n è addo·s sam ento , ma solo avvicinati. · 1

[ANNO XXXVII, NuM. 10]

Con adartto prooesso operato.r io da lui ideato ottenn1e guarigii one con rigien erazione uretrovesci,c al1e. . È qu,e sta la prima operazione di resezione d·eJ.11'u iretra del trigono. 1

1

~

BIBLIOGR~\FIA. V1LIAJ\1INOFF. Società Chir. di Pietroburgo, 1896. N1coLICH. B11lletin de la .Soc .. Franç . d 'Urol., 1920. ))ELFINO. Società italiana di Chirurgia, 1921. • CARRARO. Società Italiana di Urologia, 1922. N1coL1cH e RAVASINI. Tràttato di Urologia. RAVASINI. Società Italiana di Urologia, 1925.

***. .

TECNICA.

~Ostetrico-Ginecologica

Altri casi do·p o la mia pubblicazio·n e, saran- Clinica della R. Università di Roma no certamente trattati col mio metodo e per· diretta dal Prof. Sen. E. PESTALOZZA. ciò non sarà inutile acoennare a qualche dato di tecnica al quale io sono pervenuto e ch e mi Note tecniche sulla embriotomia cefalica. riprom·e tto di confermare sper.irn entalmen~ . Dott. UGo LA MoNICA. Il catete1·e deve esserie .introdotto in una zo,n a sana della nuova vescica; m ediante perfo raLe operazioni embriotomiche sono andate zion·e per via ottu,s a per modo ch·e le pareti del- diminuendo sempre più di frequenza, sia per la ve.scica s i adatti no perfe-ttam,ente e si mo- le migliorate cognizioni sulle distocie n ello d·ellino sulle pareti del catetere e della oliva, stato puerperale (viziature p elviche, tumori, ciò ch e n on si potrebbe otten.eire se il catetere presentazioni a bnormi del feto, ecc.), alle quali fo sse introdotto tra le sutt1re delle pareti ve- porta luce talvolta la radiografia, sià per i scicali. notevoli progressi compiuti dalla asepsi e dalla Il cateter e d.a usare non può essere che il antisep~i ch e, prevenendo la febbre,. hanno m·etallico ch e non .si deforma nella introdt1- reso quasi innocui, si può dire, i più complessi zione e che ha la forza di perforare. Ma vi è interventi vaginali' e addominali. il prob1ema della permane·n za in situ e d.ella Le operazioni intese ad allargare il baçino, trazione da fare su di esso. ma più ch e altro i brillanti successi ottenuti Se si trattasse solo della perman e·n z.a, si po- con i 'vari tipi di cesarea, hanno contribuito trebbe sul catetere m etallico applicare un di- ·nel modo più efficace a dare una sp ecie di spositivo sul tipo di quelli dei cateteri molli ostracismo alla embriotomia in gen ere, ostradi Ma léoot , di P·ezzer o di PorussOlll. Ma dove·n - cismo che · ci ha procurato anche il grande do il catetere servire anch e per la tr.a zione più conforto di avere pressochè distrutto il triste o men.o forzata (a llo sco·p o di avvicin.a re la ve- capitolo della embriotomia su feto vivo. scica all 'u·r etra plasma'Ildo nello stesso tempo Assai più di rado si presenta ogg.i la. ne~es: un nuovo collo) in luogo d·eilla grossa Q'l iva da s ità della craniotomia e anche le ind1caz1on1 m e fatta in seta, ma ch e logic.a mente ha i su oi sono c ambia te; l.a opportunità poi di dover ininconvenienti, potrà m .e glio servire un catetere clinare o addirittura rompere la base, per appositamente co·s t·r uito per }'operazione de- giungere .a d espletare il parto, insorge assai scritta ·e da m e per il primo praticata . difficilmente. Tale catetere ch e si adatterebbe b ene anch e Attualmente, pur volendo ten ere n el deb~to per altri u si , deve essefie a ou·rva Meircier , conto le distocie già accenn ate, possiamo dire smootabile n ell 'e&bre·m o segm1ento interno e ch e anche n ello stringato eser cizio, ch e della sostituibile, me diante impanatura a vite, con craniotomia si fa n egli ambienti clinici, le un.a oliva in m etallo e forse m eglio in vulc.a- indicazioni più comuni , si riducono a due : nite (per evitare .d,e cubiti) forata per il deflusso febbre in travaglio , dilatazione incompleta, badell 'urina. cino più o m eno norm.ale, feto morto. OpZa·r a, 28 novembre 1929 - VIII. pure: feto gravem ente compromesso, bacino normale , t esta già forse deflessa, ch e un tenRIASSUNTO. tativo di forcipe, con trazioni fuori verso, h a I11 un caso di ca;vcinoma prostatico l 'A. ha valso a d efl ettere maggiormente, frustrando asportata 1.a .p ro.stata, gran parte d eJ. trigono così qualsiasi ulteriore tentativo di flessione e di rotazione. e un tratto dell ',u retra . . 1

1

, I

1

1

1

1


J

fANr:o

XXXVII, NuM. 10]

SEZIONE P .RATICA

Per le scarse occasioni di eseguirla, il medico pratico si trova oggi, di fronte alla craniotomia, in uno stato, direi , di quasi per enne noviziato, donde appare utile di studiare un po ' davvicino, le modalità di questa operazione, iJ?. modo che presentandosi l'evento, il medico possa agire con calma ordinata e sicura. Per compiere questo intervento alcuni preferiscono di far fissare la testa da un assisten-· te, altri invece consigliano di servirsi costantemente del forcipe,. come più sicuro m ezzo di fissazione. A quale dei due metodi conviene dare la preferenza? Ecco, se la testa è fissa e lo è, n ella grande maggioranza dei casi, perchè difficilmente si incontrano, oggi, le viziature pelvich e di una volta, l 'applicar e il forcipe può essere superfluo, perchè n essuna trivella o altro strumento perforatore potrà, durante lo spappola mento della sostanza cerebrale, spostare di molto una testa bene impegnata nello scavo . Però la testa può anche essere libera all 'ingresso. Se dobbi.a mo perforare tra le branch e del forcipe, bisogna prima mettere in situ lo strumento, ma anche per far questo, è n ecessario che un assistente fissi la testa dall 'esterno; e allora, perchè non servirsi di questa fissazione per forare addirittura la testa? Si dice : dopo la craniotomia e la scerebrazione, la testa si riduce e allora lo stes.so forcipe ch e prima ha valso a tenerla ferm a, durante la trivellazione, ci servirà da m ezzo di trazion e per portarla al pudendo. A questo punto torna acconcia. una domanda·: la scerebrazione fu fa tta a dpvere? In tal caso il forcipe può lasciare la presa, perch~ i diametri della volta sono stati soppressi; m.a allora, a bacino normale, tanto valeva fare una applicazione di forcipe solo , senza ricorrere alla craniotomia. La craniotomia, è operazione da non affron· tarsi alla leggera; sarà ben e averne vagliato prima tutti i pro e i contra , perch è purtroppo l 'accompagnano molti pericoli di lesioni genitali e laddove un for cipe può risolvere la situazione si addimostra scar so tatto clinico, ' impegnandosi in interventi ch e, anche per ragioni sentimentali, possono nella pratica privata esporre il m edico ad apprezz.a menti , non troppo benevoli, sulla, fortemente chirurgica, opera sua . In sostanzà, chi si accinge alla craniotomia può trovarsi di fronte ad una di queste tre condizioni: 1) distocia pelvica e dilatazione completa; 2) distocia del collo e bacino normal e; 3) distocia del collo e del bacino.

367

Supponiamo che ci si presenti .il primo caso: Distocia pelvica: 80 mm. di C. V. e dilatazione completa. Testa nel trasverso, semifissa all 'ingresso. Forcipe n el diametro occipitofrontale. Con le trazioni, la testa vien e ~mpe­ gn.a ta n ello scavo, ma intanto il biparietale te'n de ad aumentare il suo diametro ... Però la perforazione e la scerebr.azione, subito eseguite, lo riducono facilmente; r esterà la base: 75 mm. ch e .a ttraver serà, fa cilmente, g-li 80 mm. di C. V. In questo caso, il forcipe può ess~re realm ente di grande utilità. Secondo caso: Distocia del collo e bacino normale r rigid~tà anatomica del collo, con 6 cm. di dilatazione. Il bacino è normale. Ricordiamo che il seno di tutti i forcipi, considerato esternamente, misura cm. 9-9 1/ 2. La testa, dopo la scerebrazione, essendo dirµinuita, in senso perpendicolare, di 4 cm. -per la soppressione . della volta, resterà con il diametro irriducibile della b.a se: 75 mm. e quello più piccolo, mento nasale: 55 mm. È chiaro ch e dur.a nte la fi ssazione della testa , fatta con il forcipe, o peggio durante le trazioni, il collo dell 'utero che era a 6 cm. sarà forzato di colpo da 3 cm. e più di · dilatazione estemporanea, i quali potranno anche salire a quattro, se l 'applicazione fu asimmetrica, cosa ·assai facile ad .avverarsi, se la testa era deflessa, cioè con il m ento allontanato dal torace. Non è difficile il comprendere ch e, . in questo caso, è stato proprio il forcipe a provocare la lacerazione frustrando completam ente, nei confronti del collo, gli scopi conservatori perseguiti dalla craniotomia. E val~a il vero: se il bacino è normale e il collo ha raggiunto, attraverso un.a cospicua lesione bilaterale, una dilatazione traumatica che ha per limiti le uterine, ancor.a indenni , n on si sa come, che cosa pretendiamo ancora dalla craniotomia? Ormai, passa tutto quell o ch e si vuole e chi ancora avesse dei dubbi , pensi che n e~sun forcipe sarà disposto a ridurre il suo seno, sol perchè è stata scerebrata una testa, inclusa fra le sue branch e. Terzo caso: Distocia del collo e del bacino. Ad es. primipara, febbri citante da due giorni; con 5 cm. di dilatazione e 60 mm. di C. V. Qu.a le sarà l.a terapia? Dilatazione manuale o strumentale per la distocia delle parti molli. Basioclisia e, se n on basta, basiotrissia per la viziatura pelvica. La fissazione della testa, con il forcipe, sarebbe poco con sigliabile, in questo caso , anzitutto perchè il voler introdurre più strumenti in una C. V. tanto poco . ospitale, può riser-


368

,

IL POLICLINI CO

varci delle sorprese spiacevoli, eppoi perchè Ja presenza del forcipe, per quanto poco, impaccia empre riducendo lo spazio, e può indurre l 'operatore, se la testa è alta, a situare, in modo poco p ~rpendicol.are I.a trivella, donde il fa cil e scivolamento d ella pt1nta, dalla testa al promontorio ch e, se non si sta in sull 'avviso, potrà anche essere perforato in luogo della testa . D.a ultimo si con sideri ch e se, dopo fatta la perforazione, la testa neppure riesca a passar e, allora bisogna togliere il forcipe e applicare altri ·strumenti; in tali condizioni, riesce certo m eno ind.aginoso fissare I.a testa dall 'esterno e perforare direttamente n el punto più accessibile. Ria sumendo : risulta evidente ch e la fissazione della testa, con il forcipe può essere una buona indicazione solo n el I caso quando cioè

-

[ANNO

XXXVII, NuM. 10]

Da ricer ch e fatte, alcuni anni or sono, su questo apparecchio, dovetti accorgermi che la causa della s fuggita a vuoto è data da un contr.a sto di misure fr.a testa e c,ranioclaste, ed ecco còme: Se facciamo una sezione sagittale della testa di un feto e asportiamo il cervello, vediamo subito le b en note tre fosse: anteriore, media e posteriore. (V. fig. 1: FA ; FM; FP). Occupiamoci delle prime due; misuriamo la distanz.a eh.e intercede fra queste e la grande fontanella. Da questa alla fossa orbitaria o anteriore , corrono cm. 5-5 1/ 2, mentre, sempre dalla fontan ella quadr.a ngolare alla fossa cranica media,, o sfeno petrosa, troviamo d.ai 7 agli 8 cm . Perch è ri esca l 'applicazione sulla faccia (da tutti ritenuta com e la più solida) bisogna ch e la parte scabr.a dell.a branca m.aschio, lunga

F1G.

1

vi sia distocia pelvica, non al di sotto però di 75 mm. di C. V. e dilatazione completa o facile .a r.aggiungersi . Appare qui.udi linea di condotta, molto accettabile, quella di far fissare la t esta da un a i ten te in quei casi in cui sia veramente mobile eppoi, dopo la perforazione e la scerebra zione applicare il cranioclaste, avendone preventi,1.an1ente b en studì.ato la tecnica. Il cranioclaste h a il vantaggio di avere delle dim en ioni assai piccole, ch e direttamente non po ono forzare la compagine del collo , e sarebbe uno strumento ideale, se non presenta e, purtroppo, l 'inconveniente di fuggire, a sai facilmente.

FIG.

2.

cm . 8, cada n ella fo ssa cranica media. Se capita in quella anteriore, od orbitaria, alta cm. 5, lo strumento, articolato, farà la presa sulla sola fronte. Dicemmo che la distanza fra la grande fontanella e la fossa cranica .m edia o sfeno-petrosa è di cm. 8; questa però è la distan za totale, m.a in r ealtà la fossa, che deve ricevere la parte scabra della branca, è profonda appena 1 cm. Or.a è proprio n ella insufficienza di questa doccia anatomica , la ragion vera dei frequenti insuccessi del cranioclaste, n elle applicazioni sulla faccia. Dicono i trattati, nel descrivere la tecnica della craniotomia: Spingete la prima branca


[ANNQ XXXVII, NuM. IO]

369

SE ZIONE Pl{ATICA

.

molto in alto, verso la base ... Ma dove, precisam ente? È possibile ritrovare il punto favorevole? Ma anche .ammesso un atterraggio di fortuna, si man terrà in posto questa bra11ca quando , applicata la seconda, vorremo articolare? Purtroppo, per la presen za delle me11ingi e della viscida materia cerebrale, n ell '80 % dei casi la prima salterà fuori d.alla fossa sfen opetrosa, ·e, scivolando su quella orbitaria, verrà ad abbattersi dietro I.a fronte. Applicata la femn1ina (fig . 2) alle prime trazioni si iniziano i distacchi dei frontali ed il cr.anioclaste esce, anche di colpo, portando talvolta saldamente incluse n el morso, sch egge taglienti di ossa, ch e purtroppo possono essere ca u sa di temibili lesioni della vescica o del r etto . Le v·ere presentazioni da cranioclaste, per quanto assai rare, sono quelle di fronte e di fa ccia perchè offrono la presa più valida allo strumento. Infatti, applicata la prima branca n ella fronte o n ella regione orbitaria raggiungeremo con la seconda una presa breve (perch è fa ostacolo la regione anteriore del collo del feto) ma solidissima del cono basiofaciale. Riprendendo l 'argomento della craniotomia, dobbiamo dire ch e sino a 75 mm. di C. V. possiamo servirci della trapan.azione, scerebrazione e estrazione della testa o craniotraxia con due soli strumenti , quelli al giorno d 'oggi più in uso : trivella del Vicarelli e cranioclaste del Braun; ma al di sotto dei 75 mm. dovre1no ricorrere ad al tre risorse . Non è più possibile ad esempio con 70 mm . di C. V. f.ar passare un cranio fetale ch e ha nella base 75 mm., irri~ucibili; bisogna allora inetterla di sbieco, questa base, inclina rla; se avremo prima ben scerebrata la testa, la volta cranica sarà scomparsa o per m eglio dire accasciata e allora, non sarà difficile far passare la testa, ch e oramai presenta come ostacolo i soli 55 mm . di diametro mento-nasale, attraverso i 70 mm. di C. V. I 75 mm. della base, quando la testa sia stata messa di sbieco, saranno facilmente ingoiati dalla C. V. di 70 mm .; avremo così compiuto la basioclisia, ch e alcuni chiamano cra nioclisia ed altri, cranioclastia. Se poi il bacino scenderà sotto i 60 mn1. di C. V., allora anche con l 'inclinazione è ber1 difficile ch e un cranio normale riesca a passare, dovremo interrompere la èompagin e della base, frantumarla, fare in una parola, la basiotrissia o cefalotrissia o basioclastia. Tanto la basiocli sia ch e la basiotrissia, son o operaz io11i ch e sono venute perdendo completamente terreno, col progredire della coltura dei m edici e dell e levatrici, ma s ic~ome nella pra-

tica può capitare ancora qualcl1e raro caso, ch e n e presenti l 'indicazione, è bene ch e il medico ne sia edotto; n e fa remo perciò un brevissimo cenno. La testa, può raflìgurarsi ad un cono qua ndo si con sideri com e altezza: il diametro fron toocci pi tal~ e com e b.ase l 'ovoide, un JJo·' irregolare, dato da questi limiti: radice del n aso, diametro bizigomatico, diam etro bimastoideo, mento. Una testa a termine, non potrà mai esseTe tr.a scinata ad attraversare una e. V. di 60 mm. JJerch è i 75 mm. della base sono irriducibili. Dovremo usare l 'accorgimen tò di m ettere la base di sbieco e a llora questo diam etro r esta quasi soppresso e- il m ento nasale ch e è di 55 mm . super erà abbastanza agevolmente i 60 mm . della C. V. La basioclisia può farsi con il crani9claste ed a n che , però è poco con sigliabile, con l'uncino acuto. Per compren dere subito com e si ottenga la basioclisia, b.a sta pensare ch e la testa del feto sia attraversata da due linee ideali: una A, che d.all'occipite v.a da alla fronte ; l'altra B, che attraversi le tempie. È proprio, nel semplice giuoco di queste due linee, la basioclisia. Supponiamo una OST. Se vogliamo, dopo la perforazione del parietale anteriore, ch e è il D , .applicare il cranioclaste ci a ccorgiamo subito ch e m eccanicam ente n on è possibile; allora , ruotando un po' la testa con le dita lungo la linea A, cioè il diam etro occipito-frontale, facciamo scendere il parietal e posteriore (e non è molto diffi cile, perchè la testa non è impegnata) perforiamo questo , scerebriamo e applicato il cranioclaste .a bbassiamo prima I.a parte d ella base che guarda il sacro e poi, per portare l'occipite sotto il pube, rovesciamo la curvatura pelvica del cranioclaste m ettendola all 'opposto di quell.a del bacino; traendo , la testa scende al pudendo. I Ja· testa, può rotare anche secondo la linea B nel diametro trasverso cioè e a llora le prese possono essere due: occipitale e fronto-faciale. Forata la testa n el primo caso in vicinanza, o proprio nella piccola fontan ella, introdurremo quivi la branca n1aschio e all 'esterno la femn1ina. Fatta l 'articolazione porteremo, se sarà possibile, l 'occipite sotto il pube, così la base si metterà di coltello. P erò la manovra di estrazion e diffi cil~ mente riesce perch è proprio m entre portia~o l 'o cci pi te sotto il pube, vengono a presentarsi con temporaneamente all 'ing·resso del bacino gli spessori della faccia e quelli del collo ; così si spiega talvolta come questo processo possa fallire anche a 75 mm. di C. V. Il m etodo facial e è il migliore, perchè offre I


370

IL POLICLINICO

una presa solidissima, proprio sul cono basiofaciale d el quale facemmo parola. Forata ad esempio I.a grande fontanella in una ODT, si applica il cranioclaste sulla faccia e .allora l 'occipite tocca il collo e il diam.etro bimastoideo = 75 mm . .o base del cranio contrasterà con la C. V. di 60 mm.; 1'estrazione sar ebbe molto indaginosa. Se noi però giriamo il mento sotto il pube si confronterà con la C. V. il diametro mento nasale: 55 mm. e l'estrazione seguirà agevolmente. Questo metodo, com e è noto, è indubbiamente il migliore di tutti e, quando riesce, risolve b ene e sollecitamente la situazione, però, per le ragioni che ho d etto più innanzi (e cioè difficile penetrazione, o mancata permanenza d ella branca piena nella fossa sfe110petrosa) molte, troppe volte fallisce . E allorà l 'oper.azione perde qualunque direttiva e diviene: atipica . .. Di quattro processi adunque, ne restano in concorrenza, a seconda dell 'attegg1amento della testa, due : quello del parietale posteriore e il facciale. Con il primo non bisogna andar sotto 65 mm. facendo scendere per primo nella cavita . pelvica il lato della bas~ che corrisponde .al sacro. Con il secondo che consente sino a 55 mm. di C. V. si ruota il mento dietro il pube,· in ·modo da impegn.are il diametro mento nasale. Giunti a questo .p unto, può darsi che la testa esca agevolmente, ma molte volte accade, col metodo d el parietale posteriore, ad esempio, che detto parietale venga avulso dal cranio · del feto, o se si adopera il processo faciale, è proprio uno· dei frontali, o ambedue, che abbandonano l.a testa del bambino. La calotta cranica mutilata, non offre più alcuna presa al Braun e allora non resta che ingegnarsi in un . penoso lavoro di pinze a quattro denti , senza le qµali, d el resto, molte crani.otomie r esterebbero incompiute. Si potrebbe anche pensare .all'uncino acuto , ma questo arnese è meglio che il medico pratico lo lasci da parte, perchè l'operazione potrebbe orientarsi verso il r etto o la vescica d ella donna, m e ntre il tema è la testa d el bambino. Da tutto ciò ch e è stato detto, si deduce ch e la craniotomia (perforazione e scerebrazio11e) è intervento ch e può offrire qu.a lche difficoltà, specie n el 2° tempo, cioè nella estrazione d ella testa (craniotraxia). L ' inclinazione della base è un'operazione tutt'altro che facile la quale non potrà mai essere eseguita correttamente, se non sia stata I

[ANNO

XXXVII, NuM. 10]

prima ben compresa nella sua parte teorica. Dopo Ja ba1sioc:liisia favemo cenno, per essere comp1eti, della basiotrissia (operazione oggi divenuta rarissima) con la quale ci si propone di sopprim ere la base del cranio, ma, prima di parlare di questo argomento, mi sia consentita una breve digressione. Nel 1927, ·feci un modesto tentativo (1) per vedere se era possibile di eliminare i pericoli inerenti alla craniotraxia. Costruii una specie di tirateste (cranioestrattore) ch e presentai al Co:i:igresso di ostetricia e ginecologia 1927) dopo aver ultimato numerose prove sperimentali sul bacino di ferro, con cadaveri di neonati. Le prove sperimentali ebbero pieno successo e quindi l 'animo si aprì alle più rosee speranze I professori Alfieri e d'Erchi.a, che cortesementé ne àpprovarono il concetto informatore di impedire veramente le lesioni del canal genitale, fecero delle riserve sul funzioname11to dell'apparecchio e il tempo ha, in parte, dato loro ragione. Le prove cliniche fatte poi sulla donna, per gentile concessione del prof. Pestalozza, dettero risultati non univoci. Di fronte a qualche prova positiva, si alternavano le negative, cioè la testa portata ottimamente, con l'apparecchio, dal distretto superiore sino in prossimità del piano perineale, perdeva quivi la presa; quali ·potevano essere le cause? Studiando l'argomento, mi accorsi che nel bacino di ferro, .anche a C. V. assa\ ristretta, artificialmente, il cranio fetale trova due a.ppoggi rigidi, di contrasto alle trazioni, uno dato dal pube e l'altro dal promontorio. Superato che abbia questo punto ristretto, la testa è intieramente libera e l 'esperimento è terminato, perchè gli ostacoli sono finiti. Nella donna, invece c'è ancora una barriera· molle da superare: . l'elevatore d ell 'ano, ma questo specie nella sua porzione pubica, si trae di lato durante la discesa forzata della testa e ' allora le •ossa che delimitano la grande fontanella (i due frontali ed i due parietali) si sollevano e il tirateste esce a vuoto. Se invece la presa è fatta nell'occipite o nella porzione lambdoidea d ei pari etali, queste ossa resistono alle trazioni e l 'estrazione riesce completa. In fondo, i successi si alternano con gli insuccessi ed i risultati non differenziano di molto da quelli ch e può da're il cranioclaste. Vi sono però tre punti, da segnalare, p er

(1) Atti della Società Italiana di Ostetr~cia e Ginecologia, anno 1928, pag. 503, testo e figure.


[ANNO

XXXVII, NuM. 10]

371

SEZIONE PMTICA

dire il vero, e che non sono privi di una certa importanza. Anche se il cranioestrattore esce a vuoto e di scatto, non si deter1ninano mai lesioni e le prove cliniche confermaro:qo tutte pienamente questo concetto. Usando il cranioestrattore, non vi è bisogno di studiare la tecnica, un po' complessa della basioclisia. Questa si compie autom.atican1ente: afferrata la testa, ad esempio nella grande fontanella, non occorre alcun virtuosismo operatorio per farle attraversare un bacino viziato; basta tirare in basso: la b.ase si mette di sbieco e scende costantemente, prima la parte che gu.a rda il pube e, subito dopo, con una specie di scatto sordo, quella in rapporto con il promontorio. Da ultimo, il cranioestrattore riesce a fare anche la basiotrissia. Terminando la digressione e ritornando alla basiotrissi.a, possiamo dire che questo intervento, rarissimo ai giorni nostri, potrà farsi quando insorgall:o particolari difficoltà di estrazione, in bacini sotto i 60 mm. Allora l 'inclinazione della base, specie se la testa non fu 1nolto bene scerebrata, non riesce e non vi è da far altro che frantumare la b.ase, e anche la faccia e l'occipite, in modo da ridurre al limite minimo, gli spessori della testa. Per questa operazione, abbandonati i forcipi compressori a seno ridotto, sono oggi, in uso i cosidetti basiotribi, che possiamo considerare come un forcipe lungo, con br.anch·e strettissime e potenti, con un seno di circa 4 cm. Fra le due branche è inserito uno stilo. Con lo stilo, che si usa come trivella, si perfora il cranio e poi si rr1ette l,a prima branca e si stringe la vita al massimo; con ciò si infrangono le ossa della faccia, ad esempio (piccolo schiacciamento), poi si applica l'altra branca e, facendo lavorare la vite di pressione, si frantuma l'occipite (grande schiacciamento). Con queste due manovre la base è ripetutamente fratturata. Anche attraverso una C. V. ristretta, non oltre però i 55 mm. una testa, schiacciata in questo modo, potrà passare liberamente. Prima di chiudere queste note, desidero rispondere a una domanda che da qualche lettore si potr.e bbe fare : Perchè il cranioestrattore non è stato comunicato? Le cause sono semplici; perchè se ha qualche piccolo vantaggio sul cranioclaste, ha ancora comune con questo, il difetto di non tenere sempre la presa e questa menda, che è grave, ho speranz.a, per quanto molto lontana, che, con ulteriori studi, potrà essere eliminata.

L'argomento è difficile, però par quasi inconcepibile come l'ostetricia oper.ativa, che in poco più di un cinquantennio si è arricchita di tante poderose conquiste, debba esserè rimasta, per la craniotomia, al punto in cui la lasciarono, prima del 1870, Simpson, Braun, Pheling e in Italia l'Acconci, una ventina di anni dopo. È bene che i medici pratici e gli specialisti portino il contributo del loro pensiero su questo capitolo, perchè i tentativi fatti finora, anche da altri, sono molto lodevoli n elle intenzioni, ma, checchè se ne dica, non hanno punto risoluto il problema. Le stesse difficoltà, e in realtà sono n1olte, che il tema offre, debbono eccitare gli studiosi a tentare di risolverlo, perchè in tutta l'ostetricia non v'è più disorien, tata e fortunosa operazione di questa, ope!azione che se procura talvolta postumi assai dolorosi alla puerpera, bisogna ricordarsi che non li risparmia neppri_re al medico che li possa aver provocati. I

Concludendo: L'embriotomia cefalica è andata diminuendo nelle indicazioni parallelamente al miglior.a mento delle cognizioni ostetriche ,.in generale, eppoi della asepsi e della antisepsi. Pur essendo operazione, molto meno frequente di una volta, è necessario che il pratico ne conosca le modalità ed i pericoli in modo da non trovarsi del tutto impreparato al momento imprevedibile del cimento. È molto discutibile se convenga far sempre la craniotomia, fra le branche del forcipe. In alcuni casi anzi questo· sistema, è decisamente non consigliabile. . I quattro metodi, teorici, per fare la ba· sioclisia, in pratica, si r.iducono a due: il processo del parietale posteriore e quello facciale. Attualmente, la maggior parte delle craniotomTe termina non con il cra,nioclaste., ma con le pinze :i. quattro denti. Il pratico, ne sia s~mpre provvisto. La basioclisia e la basiotrissia, sono divenute, per fortuna, operazioni rarissime, ma bisogna anche riconoscere che non sono facili nella loro attuazione. Allo stato attuale delle nostre conoscenze, potremmo éonsigliare le seguenti norme, per I.a craniotomia e la cr.al).iotraxia, che sono gli interventi embriotomici rimasti nella pratica comune. Scerebrare più che si può il cranio fetal e, portandolo in ·basso con qualunque mezzo; se a questo punto insorgono difficoltà, uso prudente e rampicante delle pinze a quattro denti.


372

IL POLICLINICO

Da tutto ciò che è stato detto risulta evid.ente, ch e per diminuire gli infortuni ostetrici, è n ecessario studiare una tecnica più sicura per l 'en1briotomia cefalica; · quel fortunato ricer catore ch e .a rriverà a risolvere il quesito avrà con1piuto due buone azioni : avrà tutelato la salute della donna e la reputazione del medico. P er COTilpletare l 'argomento vi sarebbe da fare cenno della embriotomia sul tronco, ma forse, sarà per un 'altra volta .

[ANNO

XXXVII, NuM. 10]

Dal pu·n to di vista clinico i due sintomi fondamenta.Ji sono: la cian osi ard·e siaca e la dispn ea. La cian osi s i manif.e.sta co1n una tinta bluastra ·della pelle eh.e inizia al.I ' estremità del n.a so, alle orecch ie, ai pomelli ed alle unghie. La dispnea compa.r isce più tardi ed aumenta progressivamente. Ad essa si accompagna prima tachica.rdia, poi bradicard·ia. Nello stesso t e·m po si h anno convu.l sioni localizzate o genieralizz,a te. Intossi•cazione da nitro.b e,n zen·e : qruesta sostanza è adoper.a ta per la fabb1ricazione deJ.la RIASSUNTO. anilina; serve anch e in pro·fu1m eria e in confetteria sotto il nome di e senza di mirba110. Il cranioclaste sfugge, il più delle volte, · L'azione del veleno è molto lenta. I sintomi dalla testa perch è la fossa cranica m edia, ove inizia li sono la oefale.a , l·e vertigini e l 'asteni.a ; dovrebbe fermarsi lo strumento per far buona qui.ndi la cianosi ed infine la ·dispn ea. presa sulla fa ccia, è talmente poco profonda L 'intelligenz.a è intatta: m,a il p. p~esenta ch e non gli consente di restarvi. una sonnolenza sem1pre più accenti\lata fino al Il mio cranioestrattore (Atti Società Ost. e com.a. Intossicazio·n e da an.ilina : la penetrazione di Ginec. 1928) ch e è un tentativo di migliora mento della craniotraxia, pur non a.vendo ri- questo vel,e no avviene sopratutto per_ via cutan,e a. L 'ingestione è accidenta·le o volontaria a soluto completam ente il problem.a, presenta il scopo suicida. vantaggio di non determinar e lesioni, di otteI casi di in tossicazione si osservano n egli nere la b.a siocli si.a, automaticamente, e di po- o•p er.a i .addre tti a lla fabbricazione e a111a utilizz<lter compiere anch e la basiotrissia. zio·n .e d·el·le materie colo ranti e tinture oppure nei po·r tatori di scarpe o vestiti tinti con colori di anilin.a o in coloro che u san o tinger.si j ca·pelli con tinture al la pa.r aphenil.en.diamina, derivato dell 'a·n ilina. AVVELENAMENTI. Oltre i sintomi abituali d ei veleni metaemoglobinizz.a1n ti si nota.n o un in sieme di ·di stu.rbi La metaemoglobina e i velen.i metaemoglo- nervosi (eccitazione o d·epr.e,s sion e) cauis ati dalla qua1li1tà di solvente a.ei lipoidi che po.s si.e de binizzanti. l 'anilina. Esiste cefal1e a, vertigini, ronzii alle (~1. DuvoIR e R. GoLDBERG. Paris Médical, ·orecchie, oscuramento del campo visivo e pa28 dic. 1929). restesie . La me taemoglobina risulta .da una trasforNel.J.a intossicazione cronica, l,a cianosi scomn1azion.e <lell 'ossiemogl obina sotto l 'azione di pare in gen·e re con la cessazione d el lavoro e varie sostanze chimich e od an·che span tanea- la .sinto·m .a tologi.a tutta si ,a ttenua. m.en te se i.I sangue è m ·esso a l ripa.r o a.alla N.el caso di intois&icazio·n e con tinture per i pu trefazìone . capelli si osserva uin a ·eruzione prima eritemaSi dà il nome di agenti metate moglobiniztosa poi vesciicola.r e ed infine n ei casi gravi zanti alle sostanze cl1imiche, alle fo·r me di un eczema sulla faccia, coll o, petto. Tutti i ren erg-ia e a lle ' con.dizioni fisiche e fi siologiche tessuti sono tumefatti e gli occhi sono chiusi. sotto l 'influ·e nza delle quali la materia coloIntossicazione .c on la ni1trogli·oerina: questa rante del sangu1e si tra.sforma in metae.m ogloè a daperata in terapia sotto il n·o me di tri·n ibina (Derrien). trin.a . Nei casi lievi si h.a cefa·l ea forte, vertiQu·esti .agenti possono essere divisi in due g ini e lipotimie. N·ei casi g·ravi si aggiunge la cianosi, la irregolari,t à n elil 'azione cardiaca e g ruppi : chin1ici e fi sici. poi la morte durante uno stato comatoso. Gli agenti chimici sono num.e rosi: a lcuni son o ridut tori, come l 'amidofenolo, la nitroIntossicazi·on e .con i clorati: i.n terapia è il b enzin.a, 1'anilin.a ·ecc.; a ltri sono ossidanti clorato di potassio ch e viene adoperato quasi come il clorato di potassio, i·l pe.r man.g a·n ato sen1.p r'e per u so esterno. In qual cl1e c.aso ·però di pota.s sio ecc. l·o si ,somministra an ch e per bocca in soluzione Tra gli agenti fi sici i più importanti son o : acqu osa (3-4 grammi p. d .). Gli avvelenam·enti col clorato di potassio diil calore e il laccan1ento. Tutti i veleni m etae.moglobinizzan-ti dànno p endono quas i sempre ·da errore, percl1è, data u11a intomatologia analoga, tranne qualch e ' la eli·m inazione rapida di questa sostanza , essi lnodificazione dovuta ad una azione partico- si osser\1.ano solo in casi di assorpimento mas- 1lare del prodotto in c.ausa, come si vedrà più sivo. Tuttavia in qualch e caso la m orte è seg uìt.a ad ingestione di dosi relativamente pieava11ti. 1

1

1

SUNTI E RASSEGNE.

1

1

1

1

1


[AN~o

XXXVII, NuM . 10]

373

SEZIONE PRATICA

cole ed anch·e in con.seg·u ·e pza di semrplici gar• • gar1sm1. Si distingue una forma itpera.c uta, nella quale il p. mu-0re in alc une ore presentando cianosi, di&pn·ea, vomi ti, ·diarree e insuffi cienza cardiaca; ed tlrn.a forma acuta che evolve in alcuni giorni e ne lla quale si hanno lesioni .rena.Ii che si irivel.a no con colorazione brunoscuro d·elle orine, oligu.ri.a, albuminu.r ia, uremia. Nella forma lieve del.l 'into·s sicazione, la sin•t omatologia è assai .a tten.u .a ta. Diagn.o si anatom·o -patologi ca: l ~auto·psia può dare inform.azioni im·p ortanti solo in caso di intossicazion1e da clorato di potassio. Qui il sangue ha un colore bruno-cioccolato che appare n·e i diversi organi e specialmente nel cervello. I reni presentano pure detta tinta. A11a sezione di essi, i calici e i bacinetti sono ripi·eni di un.a sostanza n era grumosa. Le pir.a midi sono finemente striate in n ero. All'esam.e istologico, i glome.r uli appaiono ·inte·g ri; i tuboli invece sono pieni di una sostanza nerastra composta di piccole masse amorfe m·escolate ad emazie deformate. Il fegato e la miilza sono tumefatti ed infiltra ti di ·depositi ·n erastri . Ricerca e ·dosaggio d·e lla metaemoglobina e loro risultato: dei due metodi in uso, que]lo di Nicloux e quello di Balthaza.r d, è il secondo che deve preferirsi per la sua semplicità e facilità e per il fatto che richiede ,s olo un.a piccola quantità d.i ,s angue. Ne.il cadavere è difficile la ricerca della metaem·o globina perchè questa soistanza scompare non appena ·&i sviluppano i processi di riduzione. Per-ciò non la si ri·trova quasi mai nelle intois sicazioni da nitrobenzene, ani'lina ecc. Invece si riesoe sempre a metterla in evidenza negli avv·e lenamenti da olorato di potassio poich è questa sostanza con la sua azione antise·ttica rallenta i processi riduttori di origine batterica . La scompa.r sa d·ella meta.emoglobina n el cadavere va di pari passo con la rapidità della putrefazione e sarà più precoce n1ei vasi d el corpo che non in qu,e lli d egli arti. Bisognerà perciò ricercarla nell1e pi1cco,Je arterie del sottooutaneo ove essa, grazie alla diffusione dell'ossigeno a traverso la pelle, persisterà più a lungo. . La diagnosi d·e l veile no si basa sui risultati di una inchiesta a ccurata, sui pa,r ti,colari della autopsia e sui sintomi accessori dell'avvelena· m 1ento. L'odore di ma·n dorl·e amare d1e'll 'a1i to e d·el vomito e all'autopsia dello stomaco parleranno per i~ nitrobenzene. L'anilina sarà svelata dalla presenza di pa·ra·m idofenolo nel1le orine. Il c]orato di potassio sarà m'esso in evidenza per mezzo del1la reazione di Fréséni'llls n elle orine, saliva ecc. Terapia : bisogina inna~zi tutto tentare di s~ttrarre i1l più ra1 p idamente possibile l 'organts1no deJl'avv.elenato all'azione d ell 'agente 1

m etaemoglobin.1zzante, per mezz.o di emetici e lavande gastriche, se l'assorbimento è stato fatto per la via digerente. Si cercherà •p oi m,e dian te inalazioni ,e d ini,e zi·oni sotto·cu1tanee 1di ·ossigeno, di lottare contro l 'abbassa,m ento de.Ila capacità r espiratoria .i S·econdo .a lcun1i infin1e gl1i alcalini av:rebb.erò azione _antimeta.emoglobin.izzante: potrà perciò ten ta'Iìs1 an,ch e u·n a t,eraipi.a di questo ~eneire. 1

1

1

1

1

1

VICENTINI:

FEBBRE TIFOIDE.

1

Episodi appendicitici all'inizio e nel corso della febbre tifoide. • (S. G. GrARDINA. Giorn. Med. Osped . Venezia, in . 4, agosto 1929).

1

1

1

1

,

L 'msor·g enza d 'un'appendicite nel corso di una in,flezione è un'osservazione ormai corn·une; peT quanto riguaPda i ra·p porti tra app1e ndi1oite e febbre tifoi,d e, si possono avere dive:rse even·tJualità: 1) si sUJp1p on·e un 'appe.n dicite .e si tr.atta d 'ru1na feb,b ·r e tifoide; 2) si pensa a qu·est 'u~ tima, ed è presente invece un'appendicite; 3) ,s1 pensa all'un.a d ell e due eveintu.alità, e ci si trova di fronte ad entrambe le malattie. In qiuest''lllltimo caso si tratta · d.i due macratti,e, -O compili cazioni o J.01ca.J1izzazioni multiple di ·u na stessa mal.atti.a? Il caso può avere div,e:rse spiegazio!Ili, a seconda che 1l'appendi·cite si~ prodotta da.Ilo stesso g erme o tossine tifiche, o da altri gerrnri, corn·e si ha nelle comuni a.p pendiciti non tifose; si posson.o pertanto distinguere durante il decor so della febbfle tifo1ide du.e forme: aippen,d ioiti tifose e non tifo se. Batteriologicamente però è faciJe trovare un'associazi,o ne batterica nelle forme tifiche, la qua,le non esoliude l'azione di altri germi, ol~re qu1e llo tifico, e vioeveTsa non si ' può ·esoJ.udere questo in appendiciti di altra n.atu.ra. R.eoen ti rioe·r che avrebbero stabilito che n.eJ cor.so del tifo e del paratifo si svil·uppa n ell '.a ppendioe . un.a -0ostante, contemporanea locaftizzaziione ed evoluzione del processo così come si ha n·ell 'il eo e nel colon. In quanto alle perforazioni dell 'appen dice qu·este sono mre no frequ,e nti n1ell e forme da imfezione tifica da qu1elJ.e ch e si risconbrano in form·e ad infezione bana le. La mortali1tà nell e appendiciti tifiche è superiore del 75 % a quelle ottenute in altre forme infettive, d,o po l 'operazione; ciò dev'essere rn·esso in rapporto verosimilment·e con la qualità del ge'rme, oltre ch e con la precocità d ell '~nterrvento. L 'a·p pendici te tifica può insorgere in qua1unque periodo d ell 'in~ezion,e tifica, e talora essere l 'ambasciatTioe di tale malattia; non si sa con precisione per quanto tempo i bacilli del tifo possono restare accumulati nell 'appendice; aloune osservazioni non lasciano però dubbio . su tal e fatto. 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1


374

IL POLICLINICO

Per spiega·re 1l'i1n sorgienza d 'un 'appendicite prima che compaci.a l'infezione tifoide, sono suffioienti le J:'i,c erche del Sanar.e1li sulle infezio.n,i inte.sti111a1li; secon.do tale A. l 'infez.ione tifica 1e salta la virulenza di altri germi; applicando tale o.sse·rvaziO!Ile speri·m ·e n tale al·l a clinica, appar.e evi1dente che le a1p pendiciti non tifiche sono il risultato d'un 'infezione batterica banale div,e ntata più virulenta. Que·&ta c onstatazione spiega an·c he -1'insorgenza, pe1r (e s., di ascessi stre·ptococoici durante il ,coirso d '·u n 'infezione tifo i.dea, e di tali esempi l 'A. riferisce un caso. Talora una pregressa infezione a.ppenoClti.cola:re può far stabirLi•r e ·delle adie.renze e lasciair.e dei veliquati, i quali du·r ante il corso d'un'infezione tifoid1ea possono dare d·ei dolori sii·m ili ad u1n attacco appen·dicola1·e, e indurre in UJJ1 interv.e11•to chirurgico, non .assoliu tamente indicato. Più rari a 1~i scontra.re sono gli asoessi pilefJebitici del fegato, in diipen·d·enza d'un 'append.i cite avve·n uta n el coirso d'una infiezione tifoid.e. La sintomatologia, in tali ev·en:iienze, è identica a qu1e l1la ch·e si ha n ei ca.si non tifosi . Una diagn osi diff.erenzia:l1e tra appe·n dicite e ' infezione tifoid.e talora è i1rta di diffiooltà, e può esporr.e a fa ci li errori. L 'A. rife.risoe la sintom.a tolog i.a delle du·e form.e, pu·r riconoscendo ch e in alcllllli casi , il dubbio impone un intervento di chi1rurgia , ch e può esseDe anche errato . Tuttavia I 'intervento i1n casi di app endiciti dura nte la febbr1e tifoid,e , se faitto con le dov.ute caut,ele, dà u1n .a bassa mo,r talità , e quitn·di non· è così g·rave com ie si credeva un tem ,p o. CARUSI. 1

1

1

Sulla probabile azione 'aggravante del B. pe1·tì·ingens nel corso della febbre tifoide. (U.

REITANI.

[ANNO

XXXVII, NuM. lOJ

sich·e, e l 'imiportanza che esso esplica nelq 'organismo da solo od ais sociato ad altri germi. P·er cDntrollare il potere tossi.c o d.el b. perfrin~en1s e del b. di Eberth, il Reitani s'è servito di cavie a oui inooU!lava tali baci1li isolati, o an,c he b. 1del paTatJifo A. B e del coli, per ·saggiarne la tossicità. Il filtrato di talii bacilli non provocava la morte della cavia se v-eniva iniettato iis olata•m ente; l'unione di I I 2 eme. di brodocultura di b. tifico con 1I2 di b . perfringenis, portava sempre a morte le cavie ini et·t:ate nel1lo· Stpessore dei muscoli della ·Coscia dopo un tempo massi1m o di 40 o-re. Iniettan·do prirma il H. itifioo e dopo 6-8 ore il b. perfringens, si .ebb·e la morte di 2 cavie su 3 in 48 o:rie, con ·u n t~pico quadro di galllgrena gasso1sa. Nell 'essudato mruscolare ·esisteva solo il perfrin·g ens, rm 1entlìe n 1e lla mirl za e nel fegato ·era prresente solo il b. tifioo in grah·d.e abbo,n d.anza:; l 'esa·m e culturale d1el sarn gue del ouore mi1&e in e vi1d1enza re ntram1b i i g·ermi, i quali in t_a.l,e passaggio avevano esaltato il loro potere patogeno, p er chè mentre pr~ma non erano letali se iniettati sepa'Iìaiamente, ,dopo inveoe, i filtrati anch·e se i·n iie ttati isolatamie nte provocav.a no I.a morte degli anirn.alr.i. Tali ricer.che sono state .ripietute con diverse m ·od.a lità, e ;S·e·r ve nrd o·s i di qiv1erse vi.e d 'introd·uzione p er i filtrati batte niCJi; da essa appare ch·e esiste :una vera e propria reci1p roca stimolazione microbica e tossica tra _i!l b. di Eberth, e il b. p erfrin·g en s , e tra questo e il para B e il b. c ol1i, e in parte an1ch1e col para A. Ripor:tan·d o tali d.ati all.a pa1tologia u.man.a, si può con 1p 1robabili:ità pen sar:e che ill b. perfring-e ns, ospite innocuo dell 'int·estil!lo timano, possa in seguito a s.ti1mo'10 microbico o tossico d ei germi del g ruppo ttifo-coli a cquistarre notevole, p.otere patogeno ed a rrecare conseguenz1e g raVJ. 1

1

CARUSI.

Rif. Med., n. 41, ott. 1929).

Il midollo spinale nella febbre tifoide.

Lo spunio a ta,le co•n tri(b ut o fu fornito da

un ·p az. il qu.al,e, affetto da ~ebbre tifoide , presentò un de cor so insolito e rapidamente mortale. Accanto al lB. di Eberth , ottenuto con l 'emocu:ltur;\ , una emooul1Jura ' fatta secondo i pDeoe:tti di W einber g in ag.ar al fegato gliucosa to al O. 2 % su piastra alla D.ick., mi.se in e vid·e nz,a d ell·e coloni,e dri B. p erfringen,s; l ' esa· n1e micr oscopico d e·l le feci mo1str.a va dei grossi bacilli Gra m-,p ositivi in ,enorme qu.~:ntità, con !e caratteristiche deii. g ermi suddetti. Questa osservazione rCOllimav.a con le idee esposte da l W ein•b erg e dalla sua scuola, e dal Sabrazès circ a la m .ag giore tossi,cità che si riscontra n ell1e infezioni tifoidi, dovuta a tale ,g erme a n aero bio; m.a in tale oocasion e l 'A. c r ed ette ad una tossi,e mia transitoria, per l 'assen za d ella .cara tteris tica sin·tomatologia ch e a ccompag na la settioemia da p erfringen s . I migliora ti m etodi d 'indag.ine e le ricer ch e r ecen ti su tale b acillo, h a nn o p otuto m ettere in ll1ce le su e q1u.ali tà. batteriolo1g iche e tos1

1

1

.

(V.

DE

LAVERGNE

e

1

P.

KisSEL.

Presse Prféd.,

n. 7, gennaio 1930). Molte oose che riferiranno gli AA. su tale argon1 ento non son nuove , m ia sparse più o m,e no n ei trattati; es.s i hanno r~unito e trattato 1e complicazioni che si riscontrano ne1l mido·llo spina1e du·r ante la febbre tifoide ; ma più che di complicazioni, si dovrebbe parlare di estensione non abituale e d ell'esagerazione d 'un processo r egolar.e, si potrebbe qir€ C}'Uasi cc fisi01log i1 c o », de·l la infezione tifo-para tifica. Si sa che Ja febbre tifoj,d·e è una setticemia, ]a quale si Joc.aljzza n·e l periodo d'jnr.·u b.a zione nel tessu to linfatico mesenterico, e di qui in seguito si dif fo·n de a tutti i tessuti e·d organi. I germi son prese,n ti quindi anche ne,! sistema ne rvoso centra le e nel midollo spinale; osservazione questa confermata da rioer.c he s peri- _ m entali; il Jiquido c. r. inv€oe si conserva steri le. 1

1


{ANNO

XXXVII, NuM. 10]

SEZIONE

Da ta]i ricerche ·em .e rge che men tre la cultura 1d 'un poco di midollo è positiva, in se:8'uito ad inoculazione speri.m·e ntale d·el bacillo di Eberth, non è po1ssibile pe·r ò mettere in evid enza i bacilli all'e.s ame isto patologico. In tal ca.so si può escludePe che lia clllltura sia positi,,a per presenza di sangue, perchè i1l sangue .del m.e.desi·m o anima.le era sterile alla oultura. Se qu·e ste osservazioni sono riiprodotte sperim entalmente, è ,possibile che avvenga lo stesso per a'uo·m ·o ? Nu'11la si oppone a ored ere che 'Ug·u al comporta·m 1ento abbia l'infezione tifica nell't1on10· t11tta\ ia la con statazione d·i mielit·i d i natura tifica non giustificano la p~esunz1one che hanno gli autori, e aioè la costanrt e ed abituale inf.ezione deil midolll-0 spinale du:ranre irl corso d'una febbre tifoid·e, in.d ipendente dal1,e. compJi,c azioni midollari ch e si re·n dono man·if.este con una ch,i ara sintomato,Iog ia. M.a è po,ssi'bile una infezion e batterica d.el midollo senza a.lcun segno cliinioo? · Per analogia si sa che m olti altri organi possono ospi·tare germi del tifo senza presentare alcuna sintomra tologia, oosì per es. la cistifellea, i reni , la miifza ecc. Si portrebbe pertanto amm1ettere che lo stesso avv1enga pe:r il mi,d.ol.Jo spinale; tuttavia qua.lc h·e p1c,co lo segno .cl i·n ico a tail riguardo era stato già notato da altri osservatori; Ber.nheim ed i suoi allievi hanno insistito sui segni d 'irritazione piramidale che si riscontrano in taile infezion·e : rifl1essi t.endin,ei esa~er.ati , fa ci!le clono del piede 1

1

PRATICA

375

e · Wid.al potrebbe forse fornire la spiregazione d ella maggiore virulenza de1'le tossine ·duirante la conv.a.lesoenza. Soopo de1 1pr.esente articolo è qu1ei1lo di mostrare ch·e i1l mi1d-0·1'lo spinale ordirn ariam-ente è sede di germi durante l'infezione tifica; questa oondizion·e si può re ndere mani~esta con scarsi segni d 'irri·tazione piramidale, o può s-veliarsi con qu1ei disturbi più gravi chie sono stati coosiderati ·COm·e para.lr.isi post-tifiche d~ natura periferica, rna ch e so·n o pi1u ttosito di origine mi:do]larre. , CARusr.

1

OSSA E ARTICOLAZIONI. Ricostru.zione dello stelo osseo femoro .. tibiale, interrotto per resezione di una delle due estremità ossee, che costituisce l'a1..ticolazione del ginocchio con innesto proveniente dall'estremità ossea opposta.

(JuvARA. Bull. M ém. Soc. Nation. Chirurg. de Paris, n. 13, 27 aprile 1929, p. 541). L 'A. da.I 1916 h a com'Pi·u to tal e tipo di oper.az ion1e con u·n 'in-c ision,e dei comuni tegumenti di 35-45 om., ch·e dail1a faccia anteriore d1ella co1sci.a seg·.u e il contorno interno rotuleo e raggiung··e il versante interno della cresta tibiale. Per praticar e la resezione d~lla estremità infeTiore del femore o dell 'estremità superiore d ella tibia i sola il oaip o articolarre sede d el tumore ed il tratto di diaf1si sano dai muscoli e dai e d.e lil a rotula; si ip!UÒ a n cora m ·e ttere in evi- teg·umen ti. Compie I.a Tesezione de.J c.a:po articodenz.a i:l Babinski , e tal or.a an che segni di pa- lare sede d·el tJU:m ore e prepara l 'e1strem·o diara.p l1egia mortri oe (Voisin e Mi.l hit). fisario d.ell 'osso resecato a sca'lino , per 3 cm. Tutti questi segni c·J,jnici fanno supporre U!Ila Reseca la superficie articolare del.I ' osso da cui mielite parziale, limitata ai fasci piramidali JJrende l'innesto per dare una prolifepazione ed ai cor·doni laterali, di.pend1ente dall'azione anch e dà parte del.l'estreimo e.p ifisario dell 'ind ei parassiti tifici . P1er poco ch·e l 'azion·e dei n1esto. Misura I 'innesto dando un avanzo di germi si estenda, verranno ad esse~e col.pite 30-35 mm. superiore alla lungh ezz,a dell' osso J,e co•r n·e anteriori, e qui ndi s·i avrannp d elle da co,Jm.arc, e sdoppian1do Ja tibia o i1l femore , paralisi , ch e sono con.sid·e raite coine complica- d·o,p o di..ssezione delle parti molli, fis,sa con zioni deilla iinfezione tJifoide. Di fron te a tale chiodi alla e·p ifisi de1lla ti.bi.a o del femore evenienza il problema importante ch e s'impone l 'es trem o di innesto di sdoppiamento ad essa .a l clinico è di stabilire se la lesione sia di corrispond1ente, sovrapponiendo le parti di sdopnatura periferica o central·e, e perch è le para- piam·ento d·el.I 'epifisi per 3 cm . l 'uno sull 'altro. lisi post-tifich.e sono mo lto frequ.enti, e spess.o L '·estremo diafi sario d·ell 'innesto resta fissato .atLribuite ali 'azione periterica delle tossine, su!llo scalino di sezione diafi,s ario de1J 'osso rem·entre posson-0 ·esiste~e. i segni d 'una parteci- seoarto, a m ezzo di fili m etal1lici. Cru,en tazione pazione midoll.arie, gli AA . pe·n sano ch·e ta~i e fiissazio ne de']la rotu1la; arp1posizione dei mulesioni si possano ripoTtafìe ad un 'unica ca·u sa, scoli intorno al;J'inniesto; drenaggio della ferita quali espressioni d'una simultanea o,f~esa deil con fili di seta (ch·e si a.s porta dopo due giormidollo e del n ervo . In ta.J modo si eviter ebbe n.i). Apparecchio gessato ed immobilizzazion e ·d 'invocare l'intervento d 'un doppio p rooesso per 3 o 4: m.e si. patologico, di .o ui quello tossico, ad azione sul, Tale tipo di operazion,e ha praticato in 4 n er,r-0, è ipotetico ed eccezicma1le. a;m1m.al.a t,e, delle qua·li una ne1l 1916 per osteoUn'altra ·CO·n1sid-erazione è importanrte. Que- sa:nconi,a ci.stico a mielop1a.s si del! 'estremità ste alterazioni, le paoo·l isi , compaiono alla fine suip eriore della tibia ·destra; una seconda nel d e'll 'infezioRe; esse sono iriferite all'azione delle 1923 per tumOTe dell '·est·r emo inferiore del fetossine sul i:i·ervo; se così fosse, apparirebbe more destro ; una terza per tumor e dell 'estrestra110 come ta·1i lesioni compaiano solo alla mità su•p eriore della tibia destra nel novemfine de,l l 'infezione, e non ·durante I 'infezione br·e 1925 ed una quarta per tumore a mielostessa, al.lorchè il rigoglioso svil,u ppo dei ger- sarcoma cistico a mie1oplassi de11 'estremità mi d1eve forni.re a1l 'organismo una ma·g giore nel 1928. Guarigione d,efinitiva cli tutti i casi .. quantità di ·t ossine. La 1egge di Chan1temesse J URA. 1

1

1

1

1

1

1

1

'


IL POLICLINICO ·

A proposito della consolidazione accelerata delle fra ttnre. Bull. M ém. Soc. Chir. de Paris, n. 1, 1928). Doipo che Leo fece conosoore i .risultati otten·u ti a m1ezzo del sili,c ato di cal1c io, l 'A. lo impiegò rc ost:antemente come coadiuvante nel trattamento deJle fr.atture. Egli ha potuto constatare che la con1soli1dazione è più ra·p ida . e . ' sicura. . piu Co1sì 1egli rip,o rta le ossenazioni ,d;j_ 2 oasi di frattmr.ra della gamba, l'ru·n a spiroide che risaliva fino a l ginoochio, .in runa .d onna di 50 a.; l'altra obliqua al terzo interiore in don.n a di 60 anni. Ambedue eir ano in oonrdizion~ generali scadenti, 1ed al 40° giorno presentavano u1n a marcata 1mobilatà dei frammenti ed assenza completa del procet&SO di riparazionie. In seg·uito a somministrazione di .silicato di calcio .p er 15 giorni al 60° giOTno esse pr.esentavano un callo solido 1p otoodo ottene.re un buon appoggio· dell 'a.rto al 70° giorno. In un 1altro paziente, che aveva riportato tira ttu ra esposta delle ossa d ella gamba destra ai} terzo inferiore, l 'immobillizzazione per due m esi n·o n fu. .s eguìta da formazione di callo. L 'osteosin tesi ,c on Lambotta n.o n modificò le condizioni lo cali della tirattura, per cui Barbarin, praticata una migliore Tiduzione dei framm·enti, istituì ~l trattamento c on silicato di oa.l1cio. A tale trattamento seg.u ì la forfr1azione ra·pida di callo. (BARBARIN.

1

1

1

1

1

JURA.

La consolidazione accelerata delle fratture. (D. EBRARD. Bull . M ém. Soc . de Chir. de Paris, n. 16, 2 dioembre 1927, p. 761). . L 'A. im,p iegò in 12 casi di fratture un prodotto di silic io e di calcio, che favorisce la oalcificazci.on e del ,ca:llo. Già Crètin sperimentalmente stabilì la imp ortanza del silicio, contenuto nei tendini, sulta soli,d ificazione del callo alla fine della evoluzione della fu-a ttura. Eb:rard somministrò ai suoi am.m alati dal 5° al 15° giorno dosi giornaliere di silicato di calcio corrispondente a 0,30 gr. di cal,c io. Così ottenn e i seguenti risulta ti : 1) a. 16. Frattura del femore consolidata d opo 15 gi.orni; ' 2) a. 60 . Frattu.r a del ~emore consolidata dopo 27 giorni; 3) a . 29 F.rattura del femo re consolidata dopo 21 giorni; . 4) a. 35. Frattura del femore consolidata dopo 30 giorni.; 5) a. 11. Frattura delle due ossa d,e ll'avambraccio oonsolidata in 15 giorni; 6) a. 65. Frattu.r a del radio con solidata i-n 16 giorni; 1

1

1

1

1

XXXVII, NuM. IOJ

[ ANNO

7) a . 60. Frattura di Dupuytren consolidata .i n 20 giorni; 8) a. 50. Frattura della · tibia consolidata in 15 giorni; 9) a. 67. 1F rattura di Dupuytren consolidata in 30 giorni; 10) a .. 32. Frattura di Dupuytren consolida1ta in 36 giorni. In 2 altri ca6i con frattura esposta dell'omeiro, o con frattura delle due ossa della gamba al 3° medio non si ebbe consolidazio11e· dell1e fratture, nonostante il trattamento col si1ica.to di calcio. In base a tali risultati si ottenne la forma~ zio ne di callo, co,n un'evoluzione rapi da nel-l '82, 5 % dei casi; Perciò questa terapia, quando riesce, puòabhTeviare la du.r ata d·eil. trattamento della frattura di un terzo o d ella meità del tempo. JURA .

CENNI BIBLIOORAFIC/<1 > E. L'ulcera gastrica e duodenale nella chirurgia moderna (782 casi di interventi' personali). Un vol. di pag. 240 co.n 20 fig. Edit. L. Capelli. Bolo·gina, 1929. L'A. ha air ricchito 1con questo libro la nostra bibliografia su un a·r gom ento chirurgic0> di g.ran,d e attualità. E i1l conit ributo è tanto più prezi,o so perchè si basa su una estesissima esperienza personale. La prima pa·r te del volumeè ,d edicata, dopo un breve riassunto storico, allia esposizione completa delle varie teo;ri,e patog,e n,e tiche . Il materiale persoin ale è stato diviso a seconda della localizzazione; dallo studio sin.tetioo dei ca,si osservati, l'A. tr:ae conclusioni i.m portanti per la sintomatologia e l·a diagnosi d ell 'affezione .. Con grande ampiezza è trattata la te,rapia. Questa è consistita, nella maggior parte dei casi, in un 'am,p i.a resezione gastro-duodenaleseguìta da anastomosi termino-late,rale del lostoma.co al duodeno secondo una mo,d ificazione pe~sonale alla tecnica di Haberer. In altri capitoli l 'A. si 0 ccupa dell 'u11oe·r acancro, drel•l 'ulcera peptica postoperatoria, del1'uloera perforata, ecc. In riguardo agli esi.ti lontani i risultati migliori .s ono stati ottenuti con la 1resezione. La trattazione è completata con numerosefigur.e e con una rioca bibliografia. Crediamo di poter raccomandare vivament-eil libro che ment:rie dà un quadro completo dell 'a1rgom1e nto, è fonte di numero,si acco1rgimenti pratici che l '~n tellig'en.te osservazione e la grande ~sperienza peirsonale hanno suggerito all 'A. 0LIANI

1

1

1

1

1

VALDONI.

(1) Si prega d'invi are due copie dei libri di si desidera la recensione.

C\IJ


\

s.ezIONE

[ANNO XXXVII, NuM. 10]

377

PRA T I C ..\

F1nEL FERNANDEZ-MARTINEZ. Traitem ent de l' l.Jlcus gastroduodénal. Masson, p . 138. Fr. 12 .

ACCADEMIE, SOCIETA' MEDICHE, CONGRESSI

Il libro del prof. Fidel f .ernandez ra ppresenta un utile aggiornamento de1la questione d ella tera•p!ia diell ''ll11cera gastrica e duodenale. Moven,do da c-0nsid erazioni etiologich e e patogen·et~1c he, 1~A . m ostra qruarli siano •l e i..nd·~cazioni cur.a:t.Ji.ve più opportune dell ''ll:lcera g~stric.a e duod enale n·ei suoi va.ri periodi e stati e d elle com1plicanze. Accanto ad un e6teso fo·r m·u !l ario, a'i m•ed~ca1 me.nti ,da p1re.s criver&i e preferiTsi n elle singo·l1e circostanz·e, vi.ene am·pia·m ·ente di.scu.sso irl deli1ca to pro·b l ema d·eJ1la tera:p ia m·eid ica e ch irurgi.c a dell '·u~cet!'a g.a)s tri,ca e d'Uoden.al e. L 'A. porta in ogni question·e un giu1dizio persona1le ·ohe, frutto d.i vas ta .es.perienz.a, non può non rappDesentarc per iil medico una giuida utile e &ioora. Il libro si mostra quindi di un r ea.le intereS.&e pratico. D . M.

I Congresso dei Medici dell'Opera Nazionale Balilla.

1

(Rqma, 2--4 febbraio 1930) .

0

1

V. PoucHET, G. LuQuET, A. HrncHBERG. Ul cères de l'e stomac et du duod énum,. G. Doin, ed. Dopo aver trattato brevemente d elle indicazioni generali d ella cu ra chirurgie.a d elle u lcere gastro-d uodenali, gli AA. d escr ivono partitamente la tecn ica d elle v.arie operazioni, con quella ricchezza di figu re ch e siamo orinai soliti vedere n ei fascicoli d ella cc Pratica Chirurg'ica i 1J1u str.ata » del P.a ucllJet . Seguono in u na seconda parte alcune considerazioni anatomo-clinich e su casi clinici osservati. G. MATRONOLA. 1

-A

Ai med ici incaricati d i preparare deg li ottim i i nferm ie ri, rammentiamo. Il Manuale, adottato quale testo per tali Coral di

istruzione, In moltisalme città d'Italia: Prof. CIACINTO QUARTA

già Mediico aiuto negli Ospedali di Roma Docente di Patologia Medica nella R . Univ. di Roma..

Co·me si assiste un malato? Come si soccorre un ferito ? (Cuida pratica per infermieri ed Infermiere)

4" ediz. a,.oc11ratamente rived11ta e n'Otevolmen:te a m•p iliata • Riport iamo qualcu.n o dei giu dizii emessi' intorno a questa nostra pubblicazion e : La Rivista Minerva Medica di Torino , n el fascicolo 1° (genn1a io 1923), dopo 11na larga r elazio ne del -contenuto del volume, -conclude: cc I l Manua le del prof. Quarta è stato giustamente aJI)'Prezzato nelle st1e precedenti edizioni, s ioohè è giunto in pochi ann·i alla terza; esso, oltre che per l'tistruziane degli infermieri e delle famiglie nell'assistenza ai malati, è particolarmente utile a i medici che debbono tenere corsi di inseg namento ad infermieri, a militi della Croce Rossa, conferenze di volg arizzazione sulla assistenza agli infermi, sul pronto soccorso e simili »,

Al Congresso han parlec: pato buona p arte d ei medici d ell 'Opera Balilla, sparsi n elle varie regio·n i d 'Ital ia, ed illt1strì p er so·n alità, tra le quali l 'on. BALBINO G1uLIANo, Min'..stro· dell 'Edt1cazione Nazio·n ale, e l 'on . RENATO Ri cc1, Sotto·-Segretario d ell 'Educazione Fisica e Giovanile. Dopo un alato discorso di S. E. Grt.TLIANO ch e porta il saluto augt1rale al Congresso e dimostra come l 'educazione fisica sia ~l vero fonda1nento d ell 'igiene, e dopo ]e nob~ li ecl elevate parole del sen . prof. VERSAR!, il Congresso ha iniziato t l avori.

L'assi·curazione infortuni per gli iscritti all'O.N.B.; suo valore educativo e per la prevenzione della invalidità. Dott. CARMELO M1nuLLA (Rom a) . - L 'O. descritta l a forma di assicurazione nei suoi cardini principalj, rie rileva il valo·r e n1~surato attraverso un anno di esperienza e dimostra con st atistiche precise l a distrib11ziQne degl i infortuni nelle varie regioni. 11 m~d~o dell 'O.N.B. no·n può aver e il solo scopo di curare l a concessione del su ssidio assicurativo al Bal illa o a]l 'Avanguardista invalido temporaneo Q per111a,r1ente: ma d eve badare anche a prevenir~ l 'invalidità, dim i nuendq le cau se .ch e contribu:~cono a determinare gli infortu r1i e èhe conducono all e varie me.n omazioni funzional i ed anatomiche, ~ducandq i giovinetti ad apprezzare meglio e b en e il valore della vita e il valor e dell 'integrità d~l proprio mo·t ore corporeo, ~ndirizzandoli ad una maggiore co1npre1n sione dei pericoli iner enti alla loro vivacità ed al loro ìrrequi~to ed irregolare modo di viver e e dì giocare, ed a trattare cori più serietà le lesioni ch e, se. p ur l :tevi ed apparentemente trascurabili1 sono capaci d i provocare da11ni gravi ed incal col abili . L 'infortuniq l1a d elle cause determinanti estern~ (ambi~ntal i) ed interne (fattore i nd~viduale) ; è nll9 stt1dio d ella individualità biologica e a)la d etermiriazione del biotipo il quale più faciln1 ente va esp osto agli accidenti traumatici ch e bisogn a rivolger e part:colare studio: si porter à così l111 prezioso contributo alla finalità cui si ispira l a forn1a assicurativa instaur ata dall 'O.N.B., cioè l a preven zione degl~. infortun~ e quindi d ella invalidità. L 'azion e d el m edico avrft verame11~e valore efficace quando si svolga con l ~ continua propaga11da igienica, con la istituzione di co rs:, di prqnto soccor so, con l a istruzione d egli or ganizzati su gli scopi della mutualità, sui fini dell 'azio11e assist enziale e su l val ore della integri.t à d el n1otore umano n elle lott e per il lavo•r o, e per la vita. · Riportiam o qu~lche datQ st(\tis tico. Su circa 2 milioni di organizza ti, l a cifr a totale d egli infortuni, in un ann o, è stata di 23.654, di cui 3350 gr avi, 1010 con esiti pern1anenti ed i ri1nane11 ti lieYÌ. 1

1

La Delegata della Preei.denza Generale per l e Infermiere della Croce Rossa Italiana (SigniQra d i Targi a ni Giunti marcb . Irene) dn data 27 aprile 1923, ecrive: 1

La ringrazio dell'interessante ed utile pubblica zione ch ' Ella ha voluto cortesemente inviarmi e della qu a le sto facendo ampia propaga nda fra le nostre infermiere ». <1

\ rolu,m·e in-8°, ·di. pag. XII-312, nitidam ente stamp,a to su ottima ica,Tt a , con 112 figure intercalate n el testo. - Prezzo L. 1 8 più le spese pootali di spedizione. Per i nostri abbonati, sole L . 1 6,50 in porto franco. Inviaire VagJ.i a Poetale rulì'editore LUIGI POZZI Ufficio Postale Succursa le diciotto (18) - ROMA.

..


:378

IL POLICLINICO

La s~rveglianza medica per gli esercizi ginnici-:-sportivi nei campeggi e nelle colonie .

Prof. N1coLA PENDE (Genova). - L 'O. fa rile;vare che il principio d ella tutela medica, della crescenza fisica e p s:_chica deve essere attuato specialme.n le durant~ il ma,ssimo periodo, di esercizi fisici g~ nnici e sportivi, cio~ nel periodo d ei campeggi ~ delle colonie. S~ non si vuole perpetuare il m etodo rozzamente empirico ed irrazionale clella ginnastica e dello sport uguale per tutti o atfidato al gusto od al cap·ricciQ individuale, nessun medico dei Balilla d eve oggi trascurare, n el prede.tto periodo, di ori~ntarsi sulla Cart ella biotipologica degli adolescenti a lu~, affidati. Bisogna dunque i11c.Uvidualizzare più che è po·ssibile nella educazione fisica dei so.g getti ~ sopratutto sorvegliare ch e gli organi i;nt~rn~ più implicati negli eser cizi muscolari (cuore, polmoni, cervello) presentino condizioni di sviluppo ~· di funzio·n alità compatibil~ con determ~pali esercizi ginnici o sportivi . L 'O. per raggiungere la finalità di tut ela perfetta della crescenza d~i Balilla si serve in pratica. di tre m ezzi di indagine: 1) lQ stud:o accurato della pression~ arteriosa prima e dopo eser cizi muscolari, unito alla ricer ca, delle modi'ficazioni d~ frequenza e di ritn10 del cuore; 2) l 'esame periodi co del torace con un apparecchio radiologico portatile; 3) le misurazioni antropometriche fondamentali, eseguite periodicamente allo scopo di controllare obbiettivamente gli effetti benefici od eventltalmente nqcivi degli es~rcizi musc.;olari e del clima mo11tar10 sul peso e sulle proporzioni corporee. La r elazione, vivament~ applaudita, è stata 001npletata con interessanti prqiez:oni illustrative. In esito a questa relaziq,n e è ·stato approvato un ord~ ne del giorno, presentato dal relatore prof. PENDE, col qt1ale il Convegno fa voti che ogni Comitato prov1nciale dell 'O.N.B. cerchi di attuare un centro rl i acc13rtamento della crescenza e della costituzi one biotipolog:.c a deg-li associati, centro munito dei più indispen sabili e pratici apparecchi per 1'applicazione dell 'indirizzo cost~tuzionalistico alla prever1zior1e <lelle malattie ~ degli info·r tuni, all 'educazione fisica, all 'irrobustimento delle nuove gener azioni. Nello stesso o. d. g. si fan pure voti che sian o istituiti pressq istituti: scientifici specializzati già esistenti, cor si. di perfezionamento per sani lari de11 ·o. N. B. in questa nuova bran ca della fi siologia e p at ologie rlella crescenza e delle costituziqni uma,ne. L'Opera Nazionale Balilla di fronte alle malattie sociali.

Do tt. DINO CAGETTJ (Venez'..n). - L 'O . mette in luce la ripercussione che la lotta, contro i mali insidiosi ch e nell 'infanzia si scavano il solco (sifilide, tubercolosi, tra cQ1na) riesce a conseguire sulla compagine clell 'intera, società: rafforzando le rostituzioni n ell 'infanzia, la. razza si irrobustisce; e co,n la razza il p<»polo, e col ·p opolo il paese intero f•salta la sua potenza. Per quanto riguarda la sifilide, sarebbe logico pensare che, quando il fal1Cit1llo arriva al medico dell'O .N.B., una diag nosi di lue ereditaria già fosse stata fatta e le opportt111e cure esegt1ire. Poichè non è sempre

[ANNO

XXXVII, NuM. 10]

così, è 11ecessario che 1'O.N.B. compia quest 'opera cli dépistage dell 'er~dolue, in stretto collegamento co11 le Istituzioni specializr.ate, là dove esistono, e con mezzi propr.i (ambulatoriQ-dispensario) nei piccoli cen lri . Necessaria anche una propaganda tra gli adt1lti,. l a, quale stigmatizzi il delitto di procreare 1..rua11do c'è la sic11rezza del subìto contagio e inc11lchi la necessità di condurre il f glio dal medi co all.orcbè baleni il solo sospetto di essere stato nel passato contagiato. Anche all 'O.N.B. l 'O. pensa che si debba affidare la soluzione del problema. clel tracoma, specialm~nte nelJ~ scuole: la vittoria sul tracoma scolast~co vorrebbe significar~ la, vittoria sull'infezione tracqmatosa nella società. Il pro,ble~a della, tubercolosi néll 'infanzia è tantq vasto, da far quasi ritenere a prima vista che esso d ebba esulare dai cqmpi ti dell 'O.N.B.; pure l 'O. ritiene che, se s~ lim~ ta il campo di azione, si può trarre dall 'azione dell 'Opera sicuro profitto. J...'().N.B., infatti, potrebbe curare attraverso la scuola, m ediante ambt1latori-dispensari diretti da pro~e tti medici, la. definizione della cosLituzione di ogni fanciul1o, la conoscenza dell ' ambier1t~ familiare tn cut vive, delle eventuali inalatti~ pregresse e tare ereditarie: si, avrebbero così tutti gli elementi per un sicuro indirizzo curativo ~ profilattico. Sta}>ilito 1'avvenuto contagio,, l 'Opera potrebbe applicare senz'altro, attraverso le organizzazio11~ special~zzate, i criteri della lotta antitubercolare. '

I

Dopo la discussione fu approvato un ordine del gior110 nel qt1nle il Convegno fa voti che sia~o u11ificati t servizi di assist~nz a sanitar:·a e di tutela igienica dj_ tutti i fa,nciulli delle scuole primar:.e ~ seco11darie, affidando tali compiti alla ca tegoria d.ei sanitari dell 'O.N.B., i quali dovrebbero quindi funzionar~ d 'qra innanzi anche· come· medici scolast .ici e medici. del lavoro. Gli attuali mE;d;ci scolastici e del lavoro dei fanciulli dovrebbero passare, senza p.regit1dizio del loro attuale trattamento econqmico, alle dipendenze dell 'O.N.B. Seguono le

c~m11nicazioni

del dott. G. SANTuc-

cr : T./esarrie ttella crescenza psichica dei bali·lla ca.me fattore di prevenziorie della pazzia e delle anomalie morali; e del dott. F. BERRETTA: La lot ta contro il gozzismo nei balilla del:la Liguria. Su qt1est 'ultim~ con1unicazione Bnosr e A~rBERTI; infine il

parlano t dottori Al\1l?rof. VITALI illustra

I /avv iamento professionale <iei giovani ed il lavo ro eseguito dalla Diretiorte Sa.n.itaria di Venezia.

Altre comu11icazioni so,n o state fatte dal prof. DonrA su L 'azione assistenziale d ell 'O.N.B. ad integra::.ione dei suoi scopi educativi; dal prof. G. GALLERANI: La car tella biografica, sua consisten.za e sua finalità; e dal prof. DE SANCTrs : Psico logia ed educazione fisica.

•••

Nel pomeriggio del 4 febbraio, nell 'Aula di Clin ica Medica clel Pol =.cli11ico, ha avuto luogo la serluta di chit1st1ra dell 'interessante Congresso, con applaudite parole dei prQff. sen. VERSARI e sen. ~lARACLIANO ~ di S. E. RENATO Rrcc1.


~ANNO

XXXVII, NuM. 10]

379

SEZIONE PRATICA

APPUNTI PER IL MEDICO PRATICO. MEDICINA SCIENTIFICA La resistenza agli crmoni.

W. F.a.lta e F. Ho1egilrer (Klin. Woch ., .n . 41, ottobre 1929) ha·n no vo1luto ricercare gli effetti degli ormoni, e il ~odo come rispon·dono i sogg·etti ailla somministrazione di al.cuni di .

~SSl .

Han potuto notare che la tirosiin a aumenta il m·etabolismo b.a.siale, acoelera il po1so, in mo·do però non sempre proporz·i ona to alla dose di ormone dato. In un caso dii Ba.s ed.ow, la tirosina ha a umen tato il m etabolismo basa•le allorchè questo era 62-66 % superiore ail normale. In un altro caso la tirosin.a non ha avuta alcuna infl1Uenza sul m·etaboli.smo basale; tuttavia il pazi1ente eTa sens.ibi.le al'la tirosina persona·l e. Un altro ca·SO riferi·t o d i r esistenz.a agli ormoni è costituito da una don·n a di 64 anni con diabete. In occasion,e· ·d 'un a scess·o, per rendere la don na ag1ico,surica fu rono necessa.rie 550 D. U. d'insulina; la paziente in segu1ito so·ppomava 600 D. U. per volta, senz'accusa·Pe gravi o importanti sintomi .ipoglioemici. Il siero di questa ma•l ata inibiva in modo più pronunziato il potere i·pogli.oemioo dell 'ins ulina, di qu1el lo ohe si ha n ei normali. In tali casi, con la prova di Radoslav si può m.ette:r.e in evidenza un maggiore eftietto d·ell '•i n·sru:Ti.n a sllll sangue venoso che su quello ca·p i11JaTe; ciò starebbe a dimostraTe che l 'ormone .a um1enta l 'ossidazione tissurale dello .zucchelfo, m.entre non diminui•s·oe la glicogenopoiesi epa tica. Queste osservazioni potrebbe,r o esser.e spiega te .s u·p ponie ndo anc he un diabete adrrena1lin.ioo .a ocanto a qu·ello pancreatioo; ma però fa difetto l'iperten sione. Durante il perio1do d·el•la resistenz.a a1'1'ins.ulina ~l m1etabolismo basaJ·e a:u.mienta; in 001n oomitanza di tali fa·t ti è 1stato osservato un dimagra1m 1ento e delle note ·d '~pertiroi·di smo. La spiegazione a.ella re-siistenza a,1.Ja tiirosina è J)iù difficile, e la sua azione è variabile da individu·o a in·dividuo; pa·r e che i casi d.i r.esistenza siano più fre qru·enti in portatori di lesioni d·el sistema n'ervoso oentra'11e (sifilide -0erebra1e, parkinso.n ismo); e mentre in casi di gozzo esoftalm·i co si possono avere dei miglioramenti con la tir·osina, in a'ltri casi il m etab o1i ID·O basale può essere au.m entato d.el 100 p er 100. L'azione deglJ ormoni apr·e quindi la vi~ a molti prob l1emi, che d·evono essere spiegati c on sev·ere riioerche sperimre.n tali. CARusr. 1

1

1

1

1

1

1

1

Farmacologia del sistema reticolo-endotiliale.

Handel e Malet (Deut. Med. Woch., 12 aprile 1929) hanno indagato, nelle cavie, l 'azion e di varie sostanze sul sistema r.-e., iniettando,

dopo qu.alch e tempo, dell'inchiostro di Cina per bloccarlo; infin·e sa.c rificavan·o gli animali ed aocel'tavano direttam ente, in sezio·n i, al microscopio, il comportain1ento della fa·g ocitosi. È risultato che g1i ioni di cal1cio fanno au~ mentare, quelli di poit assio fanno ri durre l 'attività fagocitaria . L'atropina attiva le funzioni del sistema; a llo stesso modo si comporta il pantopon. L'eserin.a non esercita azione manifesta. I derivati dell'acido barbiturico la .P aralizz,a no. Anche ' il neosalvarsan e il novasurol spiegano azione dannosa. Gli ormoni, in genere, producono un aumento della capacità fagocitaria; f.a eccezione l'adrenalina, che la inibisce quasi del tutto. Le iniezioni di siero e, in genere, di proteine eterogenee arrestano quasi del tutto la fagocitosi, se praticate poco prim.a dell'iniezione intracardiaca d'inchiostro di Cina. Se però l 'animale vien e sottoposto, per vari giorni prim·a, a un tra tta·m iento proteinico, la capacità f.a gocitaria del sis.t ema aumen ta. Dalle loro ricer ch e gli AA. desumono una stretta correla zion e funzionale tra sistema r.-e. e sistema vago-simpatico. O. F. 1

1

1

1

CASISTICA. Le ulcere gastriche a sintomatologia tabetica, e le pseudo-tabi dell'ulcera gastrica.

Queste forme sono nuov.ame·n te all 'ol'dine del giorno. Mathieu, Pierre, W ei.l (Arch. des mal . de / 'app. dig est., n . 9, no·v.embre 1929) .discutono nuovame11te queste possibilità:· la crisi da ulcera gastrica può av.ere tutti i .caratteri d·ella crisi gastrica tabetica, e 1l'e.matemesi vera da ulcera n on è sempre così abbondante come si crede e può assu·me re forme più miti qu.ali si sono descritte n ella tabe pura. I.,' A. sosti•e n·e '.che se alla fine di una crisi gastrica può 1sopraggi·u ngere una suf fusione emorragica dalla muco.sa, non si dovrebbe accettare che con la pii ù estre·ma riserva l 'esis0tenza ·di ematernesi .abbondanti . Le difficolta diagnos tich,e si acorescono enorn11e1m .ente se con 1'uil cera g.asitrica coesiste una s.i·ndro·m e poli.neurit:Jica. Sotto il nom·e di tabi con crisi gastriche gli AA. avrebb·ero co·nfu.so con le rare vere crisi gastriche, degli acciden ti legati a un.a ·affezione organica dello stomaco sopraveni·enti in tabetici, e le uloe.re g.astriche com.plica.te a po'lineurite. I du1e primi casi che co~pirono ~i AA. soffrivan·o di dolori gastrii·ci continui , interrotti d.a parossismi più forti, che si acoentuiavano alla pressione, e si accompagnavano a vomiti , a ematemesi. Gli arti presentavano dei disturbi della motili1tà ie .sensibilità (par esi dei quattro arti, con abolizione dei r . tendinei e cutanei, 1

1


380

[ANNO XXXVII, NuM. 10)

IL POLICLINICO

tu·r be d ella sen sibilità). Però la pressione lungo i tron chi nervosi era dolorosa, mancavano i disturbi urinar.i, l 'atassia e l 'Argyll-Robertson. In un caso di Courémévos e Conos esistevano anch e dis.tu1r bi psichici r ealizzanti la sindrome di I\.·ors.akoff. Vengono p'o i cita·ti al:tri casi simili che fo·n da0menta.J.m1ente riproduco.n o i qua·d ri sopra brevemente riportati. La ·polin1evirite i n .r.apporto con ·u n 'ul c·e r.a g·astrica avrebbe dei ca.r attle ri un .p 0' ·p articolari. La par.ali.si è ·diffusa, spesso g.e ner.alizz.ata ai quattro arti, e iin _questi p~edo1mina a·ll',elemento par.a1litico qu·ei1lo amiotro.fi.c o; l 'aftezio ne h.a ·u n d ecor so subacurto, .ed esiste spesso della febbre o .degli .a.ccessi Febbrili. I fenom eni motori si iniziano dopo i ga.stri·çi. Le ematemes i arebbero più frequ.e,nti, ed .anche più abbondanti ch e n·eilla tabe. In tutti i casi la di.stililz'io.n e è ca'Pit.a le dal punto di vista prognostico e tera·peu tico . L. ToNELLI. 1

1

1

1

Compressione del duodeno per opera del peduncolo mesenterico.

perid•u ode.niti, periepatiti, pericolecistiti, perie1n teriti, ecc. ?\1a a lato di qu·e ste·. forme di natura indisoutib.i lmente tubercolare, Bo1tat11ski (Thèse de Paris, 1928) dimostra che esistono d elle peri,risccriti in apparenza banali che sono i·nveoe tubercol,a ri . Questa etiologia specifica può ·essere affermata in base a molti argomenti, speot·e per l 'es.am ·e isto-batte•r iolo·g ico dei gangli corrispondenti al territorio peritoneale colpito. Vi sono poi molti a ltri arg·omenti indiretti ma m ·e no im,portanti. Cosicchè la tuberc olosi del p•eritoneo sar.ebbe in tutto parag onabile a quel.la della pleura : c ioè a lato a ma nifestazioni t·ubeocolar~ conferrn.ate, esiste:rieb·beTo d·e lle form e secche, plasticl1e , generalizzat1e o 'localizzate, e di appare!llza del tutto banali. Praticamente è estremamente difficile stabilire I.a natura tube1rco1lare di una periviscerite addominale; ci si basi sullo studio minuto degli antecedenti, delle lesioni associate ma non si potrà mai giung·ere che a un criterio di ·pr.esulllzion·e. L. TONELLI. 1

Calcoli lntesiinali.

Sappiamo che la terza porzione del ·d uodeno Essi ,son.o veri o falsi. I veri cioè autocto ni è ·priesa in un compasso va.s colare, I '.a orta ir1 · d·ell 'intestino, sono rari, molto più frequenti · di·e tro , l'arteria m .esentenica in avanti, si prosono i fal.si a .cui è· d·e dicato questo stu1dio. duce così un lievissi:mo salco a liv·ello della M. Pe:r:rin (S.oc. de 1~féd. de ·Nan.cy, 21 ottot erza porzion·e. bre 1928) li distingu1e in 4 gru•p pi: 1) enteroA questo liv.ello esi.ste uno sfi·n tere, lo sfin- liti simulati; 2) re nteroliti suipposti ; 3) enterotere di Ochsner, vero -c uore intestinale eh~ si liti d ' impr~stito; 4) enteroliti medicame·n tosi. è potuto ,paragonare .a ·un secondo pi.loro. Quali 1) Calcoli simulati, .sono delle piccole piecau·s e possono esagerare l 'azione della pinza tre pI"esentate dai mal.avi come raccolte nelle va colare fj.n,o a produrre una ·vera stenosi? pro·p ri·e feci o addirittura deglutite. Ciò non Esse sono molteplici: anlJitutto i:l mesentere è .raro nelle isterich e. L'aspetto morfologico a·d corto o con·g ·enital mente, o ,per mesenterite reun attento osservatore svela fa cilmente la reale tratt1le. O perchè il colon ·e il tenue stirano natuira de lle pi etre, ed ev·entualmente soccorre col ·loro peso il me·sentere; talora è conseguen- un .esam·e chimiic o; za .di una enteroptosi, spe1sso è in causa il 2) Cailco.Ji supposti .son-0 quelli cr e·duti in col1on d estro che ca.den.do tir.a su.}.}'arteria cobu•on.a fede dai n1alati per calcoli, mentre non li1c a, .e per q·u esta sulla arteria mesenterica. sono ch1e feci indu.r ite, o noccioli di frutta; Dill1e u seger (Arch. des mal. de l'app. dig., 3) e .alcoli d'imprestito sono d·ei calcoli bin. 9, nov.embr·e 1929) b.a sandosi su un caso liari ,eli·n1inati per l 'intestino·; b en e studiato dal la.to :r.adiolog ico afferma 4) Vi sono poi i calcoli medicameritosi -es ere indispen sabile un accurato esam e delle b ene studiati da Matignon (Paris lvi éd. , 9 giucondizio·n i d el grosso intestino , il ch e d el resto gno 1928). La magne ia ora tanto in voga può è una regola imperi.osa in ogni esame de llo rapprend·ersi in ma.s e enterolitich e. Si sono stomaco e d el duodeno . Non bisog.na aff.a tto trovate delle con crezioni di magnesia, di maaccontentarsi d ella visione radiologica di un gn esia e solfo, eccezionalmente di solfo, salolo.,. bu.l bo normale, ma .si d eve s t·udiafie b ene tutto o bisn1uto. il tragitto d·uod·enale; si stia attenti però a non Il salolo sopratutto pare si agglomeri fa cilpren·d1ere per stenosi un sen1plioe arresto del m ente in masse compatte, .a n ch 1e le pillole chec ibo ,e ci si basi sui tre caratt.eri fonda·mentali: ratiniz2ate possono ri·produrre le forme di enar1~e to d el bario, diilatazione a monte e lotta teroliti. L. TONELLI. c o·n tro l '·o·sta,colo. .. · TERAPIA. In .a lcuni casi ],a sindrom,e di .co1m priessione è dovuta a g landole linfatiche ingrossate per Cause d'insuccesso nella cura del diabete dei bambini. cau·~ e v.a rie. La cura consiste nel],a operazione di duo1 deno-digiuno~tor11ia. L. ToNELLI. Il diab.e te giov.antile, dicon o F. Allan e R . Wild1er (J ournal of The A merican lt1 edical A sLe perivisceriti tubercolari addominali. sociation, 18 gennaio 1930), era .p er lo l)ÌÙ fatale pri.m a d ell a sc operta d1e l,l 'insu1lina. Nan!ly~ Qu€ te peritoniti tubercolari localizzate classiche po ono presentare delle localizzazioni e von oorden avevano notato rare eccez1onJ a que ta r egola. Nei tre anni precedenti l 'ine.. lreman1e11te variabili, io direi tutte le possitroduzione dell 'in u 1llina neilil a Clinica ~fa)· o fubili localizzazioni onde si hanno : perigastriti, 1

'

1

1

1

1

I

.........

~--

-


[ANNO

XXXVII, NuM. IO]

;ono ve d1llti 32 b:am.bri'ni di.abetioi; tutti morirono (di du·e però non si potett'ero rintra,c·c iare notiz;ie). . N.ei 1primi sei anni do·p o l 'int:rodu~1one ~·~~ 1'insuiina furono c urati n·e}l,a medes1n1ia cli·~·i­ .ca 167 bambini diabeti.ci; di 3 n.on si son più .avute n·otiziie· 147. erano .anco,ra vivi n ·e1l 1928 e di questi un~ era an?~e ~ff.ett~ da rac~itis1m_o e due e.rano in co nd1z1ona. oatt1ve per i11,s uff1cienrti cu1~e do mestiche; 1tutti g.li a ltri s~vano b€n,e ·e faoevano u.n .a vita no.r ma1e p er la ' loro età. . I.n ques ti bambini . ~a ~ieta fu r~golata. in modo dra da.r e no.n p1u d1 50 g. dn p•r otein,e; ino1tre si seguiv.a m?dica ~estrizione. ·dei carboidrati e si dava coi grassi la maggior quantità di ca.Io.rie. N.a tural1n·001te .si d.avano minerali e vitaimine :in . quantità S·u fficiente. Salvo ~arie ecceziomi l 'accresci.mento fu no.rn1.ale e n ell.e b.a mbine le mestruazioni com p:arve~o no-r: mia!lm·ein te alla pubertà. Nessun b,a m·b ino . s1 .am.m alò di tuberco,l osi. Risultati simili fu·ron riferiti da, . Josltin, 4.a Geyelii1 , da von N.oorden, ecc. Priese1l e ·waoa1rer non ebbero oasi di mo·r te cur.a ndo 43 bambini. Gli AA. ebbero 17 e.a si di morte; uno soJo avvenne in cli1n ica e riguardava un bambino condotto in stato co matoso, g li .altri morirono fuori d ella oli11i.c a. In. due casi la morte fu pro1dotta da matl a ttia senz.a nessun ra PP?rto col diabete (en cefalite epi1demica in u no e 11nflue~­ z,a con bronchite neJl ',altr.o). In uno fu attr1buirta la morte ad una meningite, ma siocome si è ap·p reso che l,a cu·r:a antidiabetica non fu ben eseo'll.l~ta ,a don1ioilio, si può so.spettare che sia morto d~ com,a diabe~ico . In tutti g.li altri casi certamen te la rrio·r te flu ca11sata ·dal . co•m a diabetico' : in '~ non fu più continu.a ta la cu·r a insulinica dopo· l 'uscita dailla cl1in1ca, in 5 o 6 casi la cur.a in suli1n ica fu insufficiente ne1ll,e dosi in 1 certamente il diabete <liv.enne insu.I ino;esistente .anch e per dos~ .altissÌ<m·e, .in 1 caso dal coim a diab,e tico si pa.ssò pr-01b abilm1en- · te a qu·elJo ipo·glicemico . . Alla discussio·n ·e che seguì qt1e.sta oo,m un1eiazion1e fatta ail1la sezione di farmacologia e terapiia d·el1l'Associazione M·edica Ameci1carpa in P0Ttla11.d 1 part·e cipairono BJ.air H.0 ]1com 1b , Row·e , Palmer. Holcomb eb·b e 8 casi di m-0rte su 75 casi di ·d i,a bete infariti·l e; in 4 oertamente I.a nlorte fu carusata da coma diabeti1co, in uno da rottura di u·loere ,epifag.ee, in l d.a p1a ncreatite aouta in uno for.se ·da ~po·gli1cemia; nel quarto c.a~o si tr.attav.a di un bambi~o e~ _da 6 anni era sottoposto a trattam1ento insu}i-n1co e non era più glicosurico e che du:rante un v.iaggio di .m are fu colto da n1al di mare, n o•n mangiò, non prese insulin.a e n1orì pooh·e ore dopo. Palmer dis,s,e che ritien·e che l 'in&ucoesso d el1la cura insulinica .si può notevolmeinte diiminurire co1lla sorv:e,ighlanza oontinua de-] pa: ziente e colla lung.a d.u rata della ou·ra . e di qu.est'opinione è anc he Rowe. R. LusENA.

La somministrazione di Insulina senza iniezioni.

1

0

1

1

1

1

381

SEZIONE PRATICA

1

1

I

J.

(La Presse médicale, 18 dic . 1929)

~fouzon

pa.sis a in rivi1sta i 1te.ntatjv~ f~.ttci. p er so m1-r:iinistrarie 1l'in·su1lin.a se1n za in11ez1.oin1 . I recenti la vo,r i di w .a·s sermeyer 1e d~ . Scha~ell' SU1]~1a S O·f fimJinist·razione ,p er mezzo di pr.ese n~sali e sull_a con1·biin.az;ion1e de1~l 'insu:l in,a con l 'a1011do desoss1coili.co e sul .p 01ssi b i1le assoirb1im·em. to 1per via .g'a strie.a sono pti.en.i di pro·m esse, ma non .an cor.a siuffi.c~1en·temrente ,s,p eri-mentati per po.te·r passare .a.l1le .ap1pl1ioazioni p r.a ti:cihie . . F.in·o ra si p1uò di1~e ,che so ltanto la. via parent er.a11e a·ssicur,a l 'utilizz:azione m .as1S11m1a e costan't·e de1l .m 1eid.1 came-n to·. G1li aJtri m .e todi, o~tre a,d eis sere più on ero.si, ·esigo,n o aniche de1lle prec.a uzi,on·i com1p-lica tie e sfuggono a,d un dosan1e,n to preciso. . . . . . L 'A. ·distiing1U.1e tre catego r1e d1 d1atb·~t1c1 : 1) qu18ll1li leg'gerci.. ch ·e deyo·~o €1&~e~·e _tr.atta!11 col solo re1gi1m e; 2) i grandi d1abet1c 1, i qu.a li non possono fare .a meno d,e.J1lie in!·ezii.oni di .insuliina, poic;h è è n ec,essa:rio· foi-:n1:rie ad e·s s.1 una 0 p.ot1e.r:a1 pi:a siu1pipl1e·tiv,a di una ,attivit~ tal~ <:?h e le so.fe ini·e zio·n i po1s1SO·n 10· dare; 3) v.1 è ~nf1n~ un ',a,Jtr.a catego:niia .abbastanz,a numero•s a, in cui u11 '~m.isru,10..n·otera:pia più discreta e più uniform e (o·r a•J.e, 1inguail·e, r:etta]1~ o na.~~l·e), ~e foss,e econ101mi.oam.ein te a·coettab.i le ·e f11s1olog1cam1e·n te 1eg i ttiJm.a , 1sar e.b b·e pr.ez.ios.a. Si t ratt.a di qu:ei diab et1i1ci m •e di , ch e no·n pois so·n o ridurre. 11 loro .:pe,aime .al liv1ello· 1d e1l1la lo.ro tolleranz.a •1'd.r ocarb1o~nata se.n za di1magrire o· p 1e-rd,ere le forz e necessarie per ci.il loro l1avoro· quo•tid~"an1 0, m a. c~e non p.o ssoin·o ma-te.r iail m.ente pr.ati1ca-re le in1e-zioni p1lurriqu0 tiid1i,ane, 01ppuve de:bbo·n o .sospend·e r11e pe.r aacide,nti loic a'l i o g·e nre ra1li che es,s e pro·v ocan.o . Im portan tis&im.a ed assai uti•l e s.areb·b e .la ouTia ins urliin4ca senza iniezioni n e·l bia mhino . Pu;rtroppo, p er ora, non si tratta cJ:e di ~n pio de1s ìdenìo, poichè Ja so1la ' .i,a pr.at1·c a ~ ' 1:n­ .troduzii0.n e d1e~l 'àn s.ulina rim•a n e quelila pe•r 1ni-e; fil. z.i. o•Ill. 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

RUBRICA DELL' UFFICIALE SANITARIO La vigilanza sugli alimenti e b~vande e sugli oggetti di uso domestico. La vigi.11anz!a i.ig-ienic.a sultle bevande , sugli alimenti e .sugili oggetti di u so pe·r sonale e do~ mestico è di sciplin.a ta d.a l T. U. d elle leggi sanita.r ie (Titolo V, Ca'p. I, art. 114-122) e ,daI Rego~.am1ento gen·er.a1e ,s anitario 3 febbraio 1901, n. 45 (Tirt olo IV, Ca·p . XII, a:rt. 107-128), n .on·chè dal Reg·olamento speciail e 3 agost~ 1890 n. 7045 per la vigilanza igi·enica sugli ailim·enti , su l1e b·ev.an d.e e su.g li oggetti di uso dom1esti co. Suc cessiv.am1ente a queste disposizioni fondam·enta1li, sono stati emanati ·m olti .al1tri provvedin1e:n·ti , di ca;ratter e specia.Jl1e, cl:,e hanno s~­ stituito m .o difi1cato o compl·etato i preoedent1. ·B asta ri.cordare, p er accennare solo alle più re1

1

1


382

IL POLI CLINICO

centi, .le l,e ggi e i r egolamenti sulle con serve alimentari, sui prodotti ag.r ari, quelle in materia di ca·rni, di 1atte, sui molluschi eduli, le ultim1e disposizioni su·g li dl.i i commestibili, e tante altre. Si ·è v,e nuto così forma·n do un compl,esso ingente di di1sip0Slizioni, fra le quali non è sempre farc ile orientar5i, e ch e, d 'altra paTte, gli ufficia,l i sanita·r i devono b en conoscer.e 1pe.r aveT.n1e norma n,e1la pratica applicamon1e. C·ercheremo perrciò ·d i mettere in rilievo le ,parrti più i1m porta·n ti di questa vasta materia l eg~sliativa . Criteri di massima e procedura per la vigilanza igienica sugli alimenti. I .p rinci1p! giuridi1c i ,s ui q·uaili è basata la vigi~anza igien1ica sug1li a:limoo ti e b·evande sono q•u elli e·n uncia1ti da1l'art. 114 del T. U . delle leggi sanitarie, già citato, il quale stabilisce le penalità per « ,ch}u·n que V:end·e, ritien e per vend·e re O SOmministr.a come compenso ai propri di1pendenti, mate,r~e desti·n ate ail cibo o alla bevanda, che siano riconosciu:te g.ua·s te, infette, adulterate, o in a~tro m·o do in1saluhri o nocive » e per « ohi con la .cattiva stagna tura o i.n al·t~o modo ~enda nocivi a~lla sa.J·ute attf1ezzi e rec~pienti destina ti al1la oucò.1na o a con.s ervarre al:imen ti o b evande ». In a·p plicazione di questo articolo, gli art. 107 e 108 ·d1el Teg·o lam1ento 3 · ~ebbraio 1901 stabiliscono che « ·n .essu.n o pruò vend·ere, riten·e re p1e.r vende.r e o somminis trare per com1penso ai propri dipendenti: a) le carni di qua1lunqu1e animale morto per ma•l attia od u c.c iso a cagiç ne di ma·l at·tia , n el qu.a1e ulti1m o caso però sa:ran.n o osservate !le nio rm·e d·eJl 'art. 110 del ,pre·s ente r·e gola mento; b) il latte e suoi derivati quando proveng.a n·o da anima.l i colipiti daill,e infermità di cui al1l'art. 114; , c) i p1esoi u ccisi con \ so.s tanze narcotiche od al1trimenti nocive, o pescati in acque l uride; d) i semi e le farine e relativi composti d i cereali e legum~inose invasi da parassiti o in qualunqu.e altro modo gua.s ti, i tuberi colpiti da malattie o germogliati , ·gli erbaggi coltivati con con cimi in fetti; e) i cibi e le bevande alterati con sostanze eterog.e.n·ee od artificialmente colorati a scopo d 'imitarne od aruim.e ntarn1e i1l oolore natiu;rale, salve per la v·e ndita degli spiriti J.e norm·e contenute n,el vegolamento a.p provato con Real decreto 26 febbraio 1890 n. 6653, per 1'applicazione delle disposizioni ·di carattere igienico contenute nella legge sugli spiriti (Testo unico approvato con R·eal decreto 29 agosto 1889 n. 6538 serie 3a); f) ed, in genere, qualunque prodotto alimenta·r e che, o per la sua sostanza o perchè in modo anomna·le prepa.r ato, possa riuscire dannoso a lla salute di chi ne usa, o ch e presenti segn i dii decomposizione anche solo inci1p iente. Art. 108. Si considerano adulterati, anche e giud~ ca,ti non nocivi, i prodotti alimentari e le bevande non rispondenti per natura, sostan1

1

[ANNO

XXXVII, NuM. lOJ

za e qiualità, alla denominazione con la quale sono designati o richiesti, come pu.r e i prodotti alimenta·r i e le b evande che sieno. stati o spogliati i·n parte ·d elle proprie m.ateri..e nutrienti o m escolati a materie di qua lità inferiori o comuinqu·e trattati in modo da variarne la com·posizione naturale. La . v·endita d·egli alimenti e ·delle bevande, così .m odificate, sarà permessa quando po.rtino scritta in modo evidente l 'in·d icazione dell e moditiicazioni subite ». La vigila1I1za igi·einica delil a quç.le ci occupiamo è 1esercitata dial.l 'autorità sanitaria e si ·estende a butti coloro che produic ono o comme.r cia·n o so.s tanze alimentari o beva·n .de a.r tifici.ali, non.chè ai drog hieri, profu.m ieri, colora.ci, liqu.o risti, confettieri ·e fabb.r icanti e negoziainti di ;prodotti chimici e preparati farmaceutic i, di acque di.s tillate, di ori~ essenziali e di acque e fan ghi minerali (art. 52 T . U. leggi sanitarie). Inca.r i.cati dalla vigilanza, o1tre i . m.e dici e v eterinari provinciali, sono gli ufficiali sanitari, ·gli agenti di polizia giu·d iziaria e comun1a'li, i viigili sanit.ari d:egli uffic i d 'igiene comun.a1J.e e d·ei laboratori provinciali di profilassi e vigila·n za igienica ed altro personale ali "uopo incaricato con provvedimenti speciali. La procedura da seguirsi nelle diverse operazioni di vigilanza è i·ndicaita ne·g li art. 73, 7 ±, 75 del Regdlamemto g·en eral·e san,i tario 3 · febbraio 1901 e n·elle Istruzioni an.n esse a~ regolamento speciale 6 luglio 1890 n. 7042 per i servizi d 'iispezione e per i laboratori rruunici pali di vig~lanza igienica e sanita.r ia; per qua·n to rigua;rda i prodotti .a1im·entari di origi·n e agraria (vi ni, aceti , olii, buTro, grassi, forma.g gi , sciroppi, con serv·e, ecc.) risulta d.a l regolamento 1° luglio 1926 n . 1361 per !'·esecuzione d el Reg·io d·ecrieito-1-egge 15 ottobre 1925 n. 2033 conc·ernenite la repressione d·elle frodi nella preparazionie e ne.I comm er.cio d i sostanze di uso agra.r io e di prodotti agrari. Le più ~mporta.n ti dO.iSposiz.ioni del regola m·ento g·e nie ral·e re del regolra.m ento speciale del 1890, ora rico:r.dati , rigu1a rdano l1e m·o·da lità d eille ispezioni ai d.epositi, spacci, veicoli o a lit ri m1ezzi di trasporto d·i sostanze alimentari o bev:a·n ,d e, la com•p i•liazi1òne del v.eirbale in caso di contravvenzione, il sequestro e la ev.en tua1le .dist.ruzioin e di sostanze pruitrefatte o p·u tr·e scibili o comunqu e pericolose (la quaJe deve farsi con ordinanza podestarile da promuoversi d 'lllr~enza) e la tecntica d el pre~1 ev.amento di campion1i da sottopovsi a,d an·a lisi : i campioni devono· esseTe suggie•JJ]ati e porta.r e J.a firma del funziona·rio ch·e procede aJl 'ispezione, del segretario che stende il verbale e dell'esercente; e qu1e sti il'ifi·u·ta di firmaTe il verbale o i campi ani , iJ rifiuto e le ragioni che lo motivano d,evono esser dichiarati n el verbale stesso. Ciasoun campione sarà diviso in tre parti d elle quali una ifimane a·1l'eseroenre, un'altra è sottoposta ad anal i i e la terza è conservata a diposizione dela'arutorità giudiziaria. 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1


[ANNù XXXVII , NuM. 10]

Spetta a ll 'uffiic.i ale sanitario (o chi pe:r esso) segnaila.re .subito al Podestà se vi sia sosipetto di trafugazione, di sois1tituzion:e o di sm·e rcio deJili.e sostanze sottoposte a sequestro provvisono. Il resu.ltato delle ana:li.s i dall'ufficiale sanitanio è co.m runica to al Podre stà; questi , ove sussistano motivi di co1ntravvenzione, n e fa denun•ci·a all 'autor:ità gi1u diz1ia.r ia; ailtri·m ienti n.e dà pai"tecip·a zion·e a111 ' intere1s1sato (art. 75 Reg . 3 febb.raio 1901). È o·p portuno che a.n,a.Iog·h e comuniicaz.ioni v engano fatte dal! 'ufficiale sanri.tario al m 1edico provincial·e. Per i prodotti in vendita, riscontrati passib~li di contravvenzio·n e e ch e ·r isultino prov.en'ientii .d.a a.Jtre fabbr.ich,e, depositi o magazzini, 1si prooe,derà allfe n·eoessari.e ispezioni neri luog•hri di .o rig.ine o di pro·duzion.e . Le derr,ate risu:ltate in1sal1u bri saranno distrutte, tranne nei casi n ei q·u ali , su parer.e diell 'au:torità sanitaria, possano venire utilizzate a scopo agricolo od in dustimale. Le nonn·e ·c onten;u1te nel r egola([nenito 1° luglio 1926 n. 1361 corrispondono, in ·l inea di mrassirm a, a q ue lle or.a ri1corda te; è 01pportu no pe:rò too·er presen'te .al1crune 1 d~sposizioni complementari ch e possono esser utiJi 'Il·e lla prati1c a. Così p er il .prelevamento di cam1pioni per le ana.J~si sono indicate le seguenti quantità minime per ogni sostanza ali·m entare : 4 litri per i mosti, i fi~tra ti dolci , i vini, i vin•elli, igli a•c eti; 1 liitro peT g.li 0 1lii; 800 gr. p·er i b·u rri, iÌ. su.r rogati de l bur.r o e lo strurt to; 600 gir. per i formaggi; 800 gr. per l1e conserve, marmellate, gelati.ne, m ·o sti conoentrati e sc~·ro,ppi di fru1tta. . Di'Ver.sa,m e nte da 1qu.a nto presorivono le istruzi01I1i già ricordate, ci,ascuno di tali cam .p ioni deve div.iidersi in q·uarttro ·p arti; o.g nuna di esse sarà raccolta in sacch etti di carta o te;l a, e per le so.stanze suscetti.b.ilii di a1sso.r bire o p erde:re rumidità, in lìecipi1enti ·d i vetro ben asciutti e chi1u si con tapp·o sm1eri~li ato, o almeno oo·n truppo di sughero protetto ·e1stern.a1m en te da paraffina. I liqui1di si raccolgo·n o in bottiglie prie via·m ente lava.te con a cqua e poi coJ liqui do stesso e chiuse con tappo. I campioni d1e bbono es ere su·g ge.l:lati e timhTati . U·n o di essi r esta a ll 'inte.ressato ins~em e ad u.n o d1egli origina~i del verbale, gli altri sono inviati a·~! ' istituto analizz.aitore co11 'al1tro orig.inalie d el verbale. Partic olari noTme, ch e interessano più speoia1lmente i diirettori dei laboratori inca.rioat~ d ell' e·sa1ne d·e i cam,p io·n i, indica:n o i cri1teri da . . egu.i rsj n elle an.aJ~si d ei diver si prodotti alimie ntari. Nei successivi articola esami1n er emo l e dispoizio·n i di r egolam ento r.eJa tive ai singo1li ali1n1enti e b eva.n de, integrandole an c h·e coll 'i•l.Jurtrazione de i provvedimenti speciali eventua ln1ente in vigore p er ciascu.n a di esse. 1

383

SEZIONE PRATI CA

1

1

1

1

1

A.

FRAN CHETTI.

POSTA DEGLI ABBONATI. Al dott. G. M., da P . : P er ora l 'unico I stituto sorto ex novo in Italia è I '« Istitu1o Benito l\111ssol.ini » per lo studio dell·e m.al.art tie tuberc olari e dell 'a 1pparato resrpriratorio . Esso è situato provvisoriamente n ei I oc.ali d1e11'a·n ·t i1co Ospeda1€. militare antitu1b ercolare di p ,o rta Frurb1a (ROlffia). N·al c·o·r rente anno è g ià inc o1m in·ciato il torso di perfezionamenrto ne'l su·dd·etto I stituto. Esso du:ra sei m esi. Neil prossimo anno si terrà un nuovo corso di più lunga durata. G. 1\1. 1

All'ab,b . C. N. , n. 2297: Che 1 'ingest.sion.e di u ri pasto al solfato di bario a fin e radio.Jo1g ico ·p·o,s sa fa·r cessare per un l1t1n·g o period·o }.e crisi g.a s tralgic h,e, è u n fatto noto ai radio.Jogi. Del r esto il carbor1ato di bismuto o i'l so1faio di bario rientrano fra i preparati consig liati dai m e dici nella cura cl ell 'ulcera. Il solfato di bario può es~ere soim .mini.straLo a dose magg·iore (5 -10 gr. pro ·die) del carbonato di bismuto, ma de l resto la do·se massiva di 100 gr. di bario, so1mm~nistra1to per u so radiologico, ~non 1dà in gen·er e d.iisturbi al p,azien te quan,d o il .p re·p ara·to è puro : spesso n·e1prpure stipsi. M. E . 1

VARIA. Sistemazione del medici in Russ.la.

Tutti i medici sono im·p iegati dello Stato, la pratica privata è quasi completamente abolita . Lo stipen1dio clei m ·edici d elle città e dell.a campagna è uguale, e qu·esto per im·p edire l 'amm assarsi d ei m .e dici n·elle gr.andi città. Lo stipen·dio m en•s i1le è attualm·en•t e calcolato con 110 rubli, chie con qualche en·t·r ata accessoria può arrivare a 150. Le paghe aun1entano gradualmen te . I m -e dici sono inqua·drati n ella corporazione d ei lavoratori sanitari. Essa abbraccia tutte le persone d allo s peci.a lista m edico all '·i nserviente ·occupato n·e l servizio medico. Con qu·esto ragg·ruppam-ènto co:rp,oriaitivo è sorto un rapporto collegiale oltremodo favorevole fra le singol·e categorie profe,s sionali e l 'orgoglio a·c cademico è inte ra.m en te vi11to ... rfutte l e istituzioni m edJich e hanno CO•I l1 missioni di 1Sor v:egilianza e di controlJo formate dagli am.m 1alati, dal1le qua li può essere c hi.amato a g·ÌJUstifircaT.si persino rl m e dic o direttore . 1

1

L'arteriosclerosi degli antichi Egiziani.

Autopsie eseguite sulile mummie dimostra rono ch e anche fra g li Egizia.n i esi steva l 'arteriosc;}erosi quantunque mangiassero poca carne e non conoscessero l 'alcool , il tabacco e I.a sifilid e. Ruffer e Elliot Smith h.a nno rinvenuto frequentemente l 'aorta calc ificata com e pure alt.r e a.r te rie q·ua e là ind11.r ite e d eform i a forn1a di rosario. 1


384

IL POLICLINICO

[ ANNO

XXXVII, NuM. 10]

VI'FA PROFESSIONALE. '

CONCORSI.

AMMINISTRAZIONE SANITARIA. In sede di bilancio.

P OSTI VACANTI. ~

Nelle\ 1.el azione s111 }Jilan cio dell 'Interno, approvata dalla Gittn.ta d ella Camera d e: Deputati, la spesa ordinaria per il funzionameinto, della sanità ])ubblica, è mantenuta per l 'eser cizio 1930-31 n ell a som111a cli ]ire 19.505.000, u g u al e a quella stanziata nell 'eser cizio jn cor so. Solo nella p arte straordinaria è previsto un aumen to di lire 1.572.276 per coprire i co11tribt1ti d~llo Stato per l a rostruzione di -Op er e ig ienich e da p art e deg li e11ti. l o• cali. Il migliorame nto delle condizioni sanitarie è anctato cont.irtua1nent~ int~n sificandost dal 1923. La percentuale di morti p er 1000 abitanti ch e segn ava il 30,5 nel p eriodo 1872-75, nel 1922 era r id otta :ll 17, 7 ed è d iscesa a 15,6 nel 1928. I, 'I La Lia pr~sent a ancqra un~ natal ità di 26, 1 per 1000 ahitanti (1928)', q110 ziente 1nolto· superiore ai paes i ch e presentano l a più bassa p ercentuale ~i morte. Si noi a al Lresì una diminuzione notevole n ella i11ortalità infantile . Circa l a lotta cqr1tr o l a tubercolosi, si rileva cl1~ ]e person e assis tite accertate al 31 dicembre ammon tavan o g tà co1nplessiva,mente alla cifra di 18.364, con una quota di ricoverati i,n i stituti cli cura s11periore a quell a d~gli assi stiti a domicilio ecl a111hulat oriame11te e con u11a percentuale cli famili ari poco j nf~riqre ad un terzo in confro·n to di q11ella. d egli assi curati . Durant e l 'esercizio finan ziario iLl cor so si son o aut orizzati in\1tui per acqt1eclotti da eseguirsi. ne,l 1'Ital ia cen trale e se ttentrio n ale per oltre lire 12 n1ilioni 500.000. Per l~ altre opere igienich e si sono au torizzati mutui di favo,r e p er circa lire 2,150.000 con l a cqnc~ssio11e di su ssidi per acquedotti eà opere ig ienich e per l ' ammo ntare di lire 400. 000. Quanto al! 'assisten za e beneficen za pubblica, l a Giunta del bilanc~o ril~va ch e quanto lo Stato spenrle per g-li scopi ch e I 'Opera Maternità e Infan zia persegu e, siano fondi utilmente e proficu an1ente sp esi. Il grande inter essam ento d el Go. verno per questa poderqsa istituzione assistenziale viene co11fermato e ·rironosc::uto col bilancio 1930-1931, n el qual e l a previsior1~ sale da 30 a 65 milionj, asso1"bendo, ~sì completamente il gettito d ell a prima imposta S\li celibi. 1

-

13

DOVERI MORALI DEGLI ABBONATI:

Diffondere il « P ol.iclzni co » tra i colleghi, facendo lo conoscere ed apprezzar e e procurando nuovi associati; Provvedere al pagamento de lla quota dovuta all'Amminist r azion e, se riza farsi so lleci tar e.

ALATRI (Frosinone) . - A 40 g iorni dal 15 feb.; L. 8500 e add :1zion. di L. 4 sopra i 1000 pov., di L. 5 sopra i 2000, c ..~v . , 5 qua,drienni dee. ; tassa L. 50, 10; doc. a. 3 mesi. BERGAl\IIO. I stituto Rachitici (I stituto Ortopedico Nlatteo Rota) . ..&,.. ore 15 d el 31 mar.; 2° assistente ; L. 3360 lord~ e _ percentuale; conferme biennali; età m assima 30 a.; domanda e docum enti al Consiglio d'Ammin~straz . (Mazzini 3) . BERTONIC0 (Milano) . chiedere ... . . coindizioni.

Scad. 15 mar.; L. 10 ..500;

CASTEL GA NDOLFO (Roma). Scad. L . 9000, e d oppio· c. -v ., 4 quadrienni lim . 4.0 a.; tassa L. 100; d~c . a 3 mesi ; tro 20 gg .. ; L. 400 te1npora11e~m . quale

30 mar.; dee.; età serv. enuff. san.

~Il\NTOVA .

- Per titoli ~d esam~ . Medico aggiunto presso l 'Ufficio d ' lgier1~ del Comune di Mantova . .Stipenclio L. 11.500; inde11nità di ca,rica L. 1500; · inde1111ità caro·- viveri, se coniugato, rid otta a sen.si di l egge . Scad enza p~r, la presein taz:-pne domancla G documenti di rito ore 18 del 7 aprile. Richieder:e l 'avvtsq d~ con cor so alla Segreteria del Comune . . 1

~fAS CIANO (P erugia). -

A t11tto 15 m ar. ; L. 8000 e 4 qui1ìquer1ni dee., oltre L . 1000 serv. att., c .-v. , L. 500-2000-5000 trasp.; dqc . a 3 mesi dal 10 feb. MOTTA DI LIVENZA (Treviso). os·p edale Civ ile (( Comiinale ». A tutto il 31 mar.; m edico ass~.­ st ente p er il ser vizio di g u ardia e gabinetto di ricerch e microscopich~ ~ ba1 t eriologich e; L. 10.000, vitto, allo·g gio, 50 ~lo esami, 5 quinquenni d ee.; i1om. e conferme b:.ennali. Rivolgersi alla Segr eteria. PADOVA. Ospedale Civile. Assistente ~ffettivo di n1edici11a; L . 5000 e due bienni dectmo, esclusa qualsiasi indennità; sta,nza d 'abitaz. con o~­ bligo d.t pernottarvi ; medag l :,~ di L. 30 per il pronto soccorso; scad. qre 18 del 20 mar.; età lim. 30 a,. al 16 febbr. Chiecl ere annunzio. I

POLA (Istria) .. Ospedale Prov in ciale. Al 20 marzo è ba11dito il concorso per titoli a primario radiologo. L~ condizioni d el con cor so verr~n­ no comunicat e dall 'A111ministrazione prov;~c1ale dell 'Is.tria a richiesta degli interessati . Po:.\"T C.<\NAVESE (Aosta). - Scad. 20 mar.; consorzio·; L. 9000, o ltre I_, . 800 uff. san., L. 1800 uff. san., 6 aumenti periorlici , indenn. alloggio. RAVENNA. Consorzio Provinc . Antitubercolare. Scad. 15 mar.; direttore; L. 20.000 oltre L . 4000 ser~. alt. e altre indennità eventuali; 5 quadrienn ;1 dee.; età lim. 40 a. RoccA PIA (.4.qu i l a) . - Scad. 18 mar.; L. 10.500 oltre L . 500 uff. san ., L. 200 arm. f arm., alloggio. • SEru-v1roNE (Brescia) . - Proroga 15 mar.; L. 9000 e 6 quinquenni dèc., oltre L . 500 bicicl . e L. 500 uff. san .. •


[ANNO

XXXVII, NuM. 10]

385'

SE ZIONE PRATICA

(Grosselo) . Scad. 20 mar.; 4a condotta; L . 10.500 e 5 quadrienni .d ee., c .-v. se co~ niugato, L. 1000 trasp., e.t à lim. 40 a.; tassa lire 50,15. SORANO

Ton1No nr SANGRO (C hieti) . - Ufficiale Sanitario. Per titoli ed esam;. Stipendio L . 3000, aumentabile del decimo per ogni quadriennio e per 5 quadrienni. I .e domand~ e i documenti debbono pervenire non oltre il 30 marzo all 'Ufficio Provinciale Sanitario, pr~sso, la R. Prefettura di Ch ~ eti. Per ulteriol'i informazioni rivolgersi al1'Ufficio pred~tto. ..4.mministrazione dei 1"\1anicomi Ce11trali Veneti. - Due meiUci cli Sezione; L. 11.600 elevabili a L. 13. 700, oltre L. 2800 supplem.; pron1ozione a. pr ~mari di Il Classe ; doc. poster. al 22 fehbr .; pratica_ speciale; chied. annunzio. Scadenz~ ore 17 del 24 marzo.. Rivol gersi alla Segreteria (S . lVIaria Formosa, Calle delle Bande, Ramo Veni~r, n. 5269 A) .

Nel Servizio Coloniale Belg·a so110 n ominat: medici princ ipali cli 1)rin1a c lasse i dottori Prati Sulse11ti, .l\.rn1ani ; medi c i pri11c· p a.li di second~ cla ~se i (lo~tol'i Lich eri, Donadio, Arnaldi e Gabba; me~ici di prima cl asse i dottori Loddewijckx e Zorat ti; attachés a] dott. Tro,Jl :., m edico capo del servizio', i do ttori Crombez, Pirard e Demotais. - Notiamo la grande prevalenza dei nomi italiani: i nostri connazio11ali ha11110 saputo farsi apprezzar e e sono molto accetti n el Congo belga, @ve le co11d \zio·ni cli vita. divengono sempre migliori per i b ian chi, avvir j11ando,s'., a c1uelle di reg·ioni mo·l to inc~viljte. '

VENEZIA.

(Pavia). Ospedale Civile ed Istituti Annessi. Scad. ore 12 del 16 mar.. ; età lim . 30 a.; L . 4500, oltre c. -v., L . 1125 serv. att.; rivolgersi alla Segreteria. V1GEYANO

Avvertenza. - Q~a11do non è altrimenti indicato ~ conCQrsi si r~feriscono a condotte mediche, i compensi allo stipendio base. CONCORSI A PREMI.

.

. La Società di Neurologia di Par:gi ha eletto per11 1930 il seguente con s iglio dire ltivo: preside11te Lhermitte, vice-preside11te Baudin, segretario generale O. Crouzon , segr etario d elle sedu~e Bé~ h agn, tesoriee A. Charpentier. La Soc:età dei Cbirt1rgi d i Parigi ha eletto: presider1te Gosset, vjce-presidente Lenormant segretario ge11erale Proust, segretari anr1uali B~sset e Sauvé, tesor~ere Poupet, archivista Mocquo~. La Società Medica degli Ospeclali· di Parigi hai eletto: presidente H. Dufour, vice-preside11te H. Claude . La Soc:;età di Biòlogia, sede dj Parigi, l1a chiamato a_lla vic~preside11za Guiesse-Pelissier e Ménégaux ..

P r emi dell'« Umfia ».

L 'Unione Med~ca Franco-Ibero-Italo-Americana ' ha indetto u na serie di concorsi, cui possqno .partecipare gl 'inscr~tti sull~ lisle dell 'Umfia nell 'anno eh~ pr~cede i l concorso. I princ~ pal~ premi· sor10: VorQnoff di fr. 10.000 e 5000, per ricerche di endocrinologia; Dartigues e Rosenthal, di fr . 4000, sugl 'interventi medicochirurgici nella tubercolosi polm. e sul pn~umo­ lorace bilaterale; Luys, di fr. 3000, su~ trattamento dell'adenoma prostatico per via endoscopica; Tussau, di fr. 20:00, sul tralt3:mento della st~rilità con la l ipiodol;.z;zazione utero-tubaric~ ~ sulla radiografia utero-tubarica; Fbveau de Courmelles e Bandelac de Par~ent~, di fr. 2400, sull~ radiazioni nei fanciulli. Per informazioni scrivere alla Segreter'..a ge11erale dell 'Umfia, rt1e de la Pomp~ 81, Paris. .

,

NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE. La C.N.S.F .. professjonist i e artisti comunica : Essendo rimasto · vacante il posto di Ispettore i1azionale peir i Sindacati sa1litari i11 seguito alla nomina dell 'on . prof. Ermanno Fioretti a Segretario nazionale dei medici, il presidente della Confederaz:one professionisti ~ artisti, o·n . Di Giacomo, ha nominato con l 'approvazione d el Ministero delle "Corp.qrazioni, l 'on. prof. Alessandro Guaccero a Ispetl o·re nazionale della Confederazione stessa, gruppo Sinda·c~ti sanitari .

NOSTRE CORRISPONDENZE. ,

Da. Firen z e. Inaugurazi one dell'anno accademico alla Scuota di Sanità Militare.

J., 'inaugurazio.n e dell '~r1no

accad~mico

alla locale Scuola di Applicazione di Sanità Militare,. alla cui direzione trovasi pre1)osto Il generale medico prof. G rixoni, ha ~ssunto quest 'anno una particolare sole.n nità ~r la presenza di S. E. il Ministro ,d~ll q Guerra gen. Gazzera. La cerimonia si è ·svoltfl la mattina del giorno 24 febbraio alla presenz~ di .t utte le autor:.tà cittadine, di u11 folto stuolQ di professori qel nostro Atene-0,dei_numerosissi1ni allievi della Scu ola stessa. Dopo l 'omaggio reso davanti al n1onumento d el Medico caduto in guerra, il gen. Grixon!. in un l u cido discorso ha esposto il lavoro compiuto dalla Scuola, gli scopi e l~ finqlità della medesima che prqvvede egregiamente a l)l asmare i giovani l aureati p~r l~ necessità e i bisogni della Patria. Il t~ma ù ella lez~Qn~ in~ugurale << Importanza del1'igiene mil itare ~n pace e in guerra » è statoi11di trattato dal ten. col. prof. Bruni, che ha prospettato tutta l 'opera ch e spetta in ques to campo al medico Jnilit ~re . CANALE.

..

Da Oeno va.. Commemorazione de l prof . .Enrico Morselli.

Il prof. Giovanni Grix:oni è stato promosso aen erale inedico e trasferito <!alla Direzione di SaLa grande aula dell 'Università Pop olare, n ella ni.là ~lil:tare d el Coipo d 'Armata di Bologna alla quale la voce del gr ande l\faestro r ecentemente Direzione della Scuola di Sanità l\ililitare di F i- · scompar so, altre volte ebbe a risuonare nell 'opera renze. Ce ne compiacci3:m-Q con l 'insigne studi propaganda sclientifica, ed educativa, l a sera dioso. del 19 febbraio u. s. erR affollata da un pubblico •.


386

IL POLICLINICO

.d'eccezione, che rese più sol~nne e significativa la commemorazio,n e di Enrico Morselli affidata alla parol~ del Suo st1ccessore sulla Cattedra di Genova, il prof. Ugo Cerletti. Presente il Mag,n ifico Rettore dell 'Un!.versità prqf.. Moresco, pressochè al completo, la Facoltà ·medica, largament~ rappr~sentate le altre Facoltà, ~nnanzi al presidente .__e d a.I Consiglio dell 'Università Popolare, nonchè ad una folla di autorità · civili, mi~·ita,~i ~d accadem:che, la figura del g:rande psic~iat:~' col qual~ si è chiusa una gloriosa éra scientiij.ca, è stata r~evocata dal Cerletti 11ell 'i11 tegrità della Stia opera e della Sua nobiltà. ~a, sterm : nat~ produziQne del Maestro dalla pr1n:ia ~pera, .su « Spirito e ~iateria n, scritta a 17 anni, .f1?0 a1 due magnifici volumi sulla « Psicoa.na11s1 » dettati dal l\iiorselli pressochè settan!acinque~ne. con ardore giovan !le, con eleganza imparegg1~bil~ e co,n dottrina prof-0·n dissima, è -s.ta .. a anali~zata dall O. nec~ssariamente a grandi linee, ma 1n inodo ~ale da fa,l' risaltare il grande v~l-0re delle opere stesse, fra i cui meriti uno pre·C1puo st3. nella caratteristica di freschezza e vitalità. Così eh~ da,gli studi su « Psicologia e Spiriti·s!Ilo » all 'aurea « Semejotica de1le Malattie Mentali »; dall'cc Antropolog~a Generale » al classico votum~ sull~ «. Neurosi tra11matiche »; dalle « Perizie J?ed1co-legal1 » nei celebri proc~ssi Murri Modugno'. Gozzadini ed altri, a,i già cita.ti volu~i sulle. teor ·,e freudiane, gl~ scritti .~i_ Enrico Morselli furon? pel passato, sono tuttoggi e saranno in avvenire f~nte. ~oviziosa di cognizioni e modelli di -0per~, sc1enttf1che, nelle qt1ali al sapere si sposa la p1u attraente e nqbile forma d'arte. Po:chè Enrico Morsclli , oltre che scienziato nel -ca1npo della biologia, fu profo11do filosofo e letter.a~o i.nsigne . Al qual riguardo di grande sign~f1caz1o~e sono le. parole ammirate che per Lui, agitatore instancabile della, fiaccola del patriotti-smo, ebbe ~ n Pa1azzo Doria Gabriele D 'Annunzio nelle giornate febbrili del maggio 1915. Il. J~rof.. Ce rletli rièordò un altro dei principali · mer1t1 del Maestro sco·m parso·: quello di aver lottalo, . ne11.a Sua carriera, manicomiale, per la mo'dern1zzaz~one del trattamento degli al;~nati, e di :aver abolito quei tragici str11menti di tortura che nei Manicomi di Macerata e di Torino anc6ra Egli trovò in funzione ~ll orchè, giovan;.ssimo ne .assunse la direzione. L'ergoterapia fu da Lui introdotta nei Manicomi, trasformatisi per Suo merito precipuo da ricoveri lugubri per esseri uma11: considerat~ inesorabilmente perduti, in luoghi di cura ne'. quali la face della speranza non è lasciata spegnere. I meriti didattici del Morselli furono pure n1essi in giusta luce dall 'O. che dal Maestro scomparso raccolse la gravosa eredità della costruzione della nuova Clinica Psichiatr: ca, · opera attorno alla· quale Enrico l\forselli lavorò fino agli ultimi giorni , chiusi da u.na morte serena: la vera morte del Giusto. Il Cerlelti, nella promessa ~ cli · fare della nuova Clinica « una offic:na di Scienza e di Lavoro donde tragga perenne alimentQ la fiaccola luminosa -eh 'Egli accese », chiuse il suo dire su quest 'Uomo, la cu~ vita è tracciata nelle parole che si leggono, scritt~ di Suo pugno, sotto una Sua re-cente effigie: « Patria, Scienza e Bellezza: le tre fia1nme che m!· scaldano lo spirito! » . 1

'

D.

MACAGGI.

[ANNO

XXXVII, NuM. 10]

NOTIZIE DIVERSE. 21° Congresso Nazionale d'idrologia, climatologia e terapia fisica. Il Consiglio direttivo d~ll 'Associazione Medica Itali~na d 'idrolog~~' cli1natologia e terapia fisica, oons1der~ndo che in occasioD:e del Congr~sso sarà tenuta ~,n CQO 1a glorificaziQne d 'Ippocrate, ha prescelto per le r~lazioQi i seg11enti argomenti: U, « L 'op~ra. di Ippocra,te sull 'idrote:rapia » (relato:re ~a dest1nars1); 2) « Idrologi8= ~ p~tologia cost1tuz1onale d'Ippocrate » (relatQre prof. Rondoni stabile D:ella Regia l Jniversità di Milano); 3) Pa~ tolo~ia p·rofessior1ale d 'Ippocr~te » (prof. Devoto, stab1l~ i1ella R. Università d~ Mila,no). Numerosi ter_ni di comunicazioni sonq già pervenuti al Com :tato. SQno assicurate no~evoli riduzioni ferroviarie e marittime. L 'epoca pr~cisa d~l Congresso nQn .è ancora stata stabilita per vari mot;vi ma si ha ragione di ritenere che esso avverrà d~ 21 al 27 settembre. Un 'apposita motonave sarà messa a dispQsizione dei congressist~ fa~ndo imbarco a Venezia e a, Brjndisi. ~. far. sì c.he 1, congressisti non possano trovarsi a disagio, sia per l~ forzata limitazione dei posti a bordo della n ave, sia perchè arrivando in Rodi durante la stagione balneare non possano trovare qspitalità nel Grande Albergo delle Rose, il più lussuoso degli alberghi m~r:ttimi del M~diterra­ neo Orientale, la motonave rimanendo attraccata a banchi11a, permetterà che ~ partecipant: al Congresso-Crociera s~ s~ntano maggiormente in casa propria non prendendo alloggio a terra. Fatto simile avviene costantemer1le con le numerose crocier~ internaz:ona,li che visitano e soggiornano a Rodi durant~ I 'estate. Con la stess~ m-0tonave ~ congressisti visiteranno le isole minore ~ pri11cipalmente Coo, nella q?~le sarà tenuta la giornata d 'Ippocrate. Da Brind1s1 l~ mqtonave, dopo a,vere attraversato il Canale di Otranto, entrerà nel golfq d!- Corinto costeggian~Q L~pant0. .A.t traversando di giorno il Cana!e .d1 Cor1~to sosterà al Pireo per alcune ore. Spec1al1 trattative sono in corso per far sì che i congressisti possano nella sosta al Pireo recarsi a visitare Atene e l 'Acropol!. Coloro che vorranno far questo, dovranno essere m11niti del passaporto per l 'estero rilasciato dalle autorità italiane e recan.te il visto di un consola,to della Repubblica Ellenica, mentre per recarsi a Rodi, sarà sufficiente 11no speciale lasciapassare che verrà inviato con la tessera di riconoscimento ~ tutti coloro che si inscriveranno regolarmente al Conc.orso. Tale lasciapassare porterà il visto delle autorità di P. S. di Rod.: ed il numero della tessera di iscrizione al Congresso. . La ci t~adinanza di Rodi sta preparando festegg1ament1 sopratutto a carattere folkloristico coordinati da u'n a,ppQsito Comitato. ' La quota d'iscrizione è di L. 30 per i membri l.~tolari e di L. 20 per ~ membri aggregati (signori ~ figli m,inori). Rivolgersi al Presidente del Comitato, prof. Carlo Gasperini, Rodi, Egeo.

!1° Congresso franeese di medlelna. Come abbiamo già annu11ziato, si adunerà nel Belgio, a Liegi, dal 23 al 27 settembre; il eom= .. lato promotore è presieduto dal prof. Beco; se•


{ANNO

XXXVII, NuM. 10]

387

SEZIONE PRATICA

gretario generale ne è il prof. Roskam, rue Beeikman 16, L~ége; tesoriere il prof. Schoofs, rue Louvrex 41, Liége. Temi: << Le ip~rtiroidie », « Il metabolismQ del calcio», « Le !,ndicazioni terapeuti·che dell'insulina al di fuQri del diabete ». Possono partecipare al Congresso di diritto i membri d~ll 'cc Assqciation des médecins de l angue française », ~' sottQ riserva d~ a,ccettazione da parte dell'Ufficio di presidenza, altri medici e studiosi; possono esser~ iscritti come associati gli studenti e le persone di famiglia degli aderenti. La quota è di l 00 franchi belgi per gl~. aderenti, di 50 per gli associati.

con la collabor~zione di a,ltri ~nsegnanti. Alla chiusura del oorsq segt1irà, dal 5 al 7 aprile, un v~aggio a Vichy. Un corso simile si terrà durant~ le ferie estive, al princip:~ ~i lugl~o, sulla terapia medica e idrologia delle malatti~ respiratQrie, circolatorie ~ renali. I due corsi s~ ripetono tutti gl~, anni, alle stesse epoche. Per info•r mazioni rivo1ge:rsi a: Secrétariat de la Facul té de Médecin~, rue de l 'Ecole· de Médecine, Pa,ris.

L'attiviià dell'Opera Nazuonale Maternl&à e Infanzia. : 34:° Congresso francese di neuropsichiatria. Come abbiamo già annu11ziato, la 34a. sessione del Congresso dei m edici alienisti e neurologi della Fra11cia e dei Paes: di lingua francese si adu.nerà a Lilla, Francia, dal 21 al 26 luglio. Verrà presieduta dal prof. Abadie di Bordeaux; ne sarà segretario generale il dott. Pierre , Combemale, rt1e d 'Esquer1nes 93, Lil]e. I temi sono: « Il liquido cefalo-rachicliano nelle malatti~ mentali », cc I r~r flessi di posizion~ elementari », « L'applicazione della legge sulle assicurazioni sociali ai malati con • disturb'. m entali ». Quota: 50 fr~nchi francesi per gli aderenti , 30 per gli associati . Gli inscritti prima del 10 giugno riceverannq l~ rel~zioni a stampa appena ap,pro11 tate. '

, Alla Scuola di Sanità Militare. l 'intervento del ministro della Guerra gen. Gazzera, il 24 febbraio fu sol~nnemente inaugu.rato a Firenze l 'anno· accademico della Scuola di Sar1~tà Militare. Erano presenti l 'arcivescovo card. Mistrangelo, il podestà sen . Della Gherarclesca, il di rettore generale di S~nità Militare gen. Riva e inoltissime altre autorità politich e, militari, universitarie e civil~. Ne riferiamo in altra 1>arte del giornale. Co11

()orso celere di tisiologia a Genova. Dal 28 aprile al 28 maggio avrà luogo nell 'lstitulo di Stud!, Scie11tifico...Pratici sulla tubercolosi i11 Genova, diretto dal sen. E. Maragliano, un corso di perfezionamento nella patologia e nella clinica delle malattie tubercolari, col concorso di professori della Facoltà Medica della R. Università <li Genova. Le iscriz:'()ni si fanno presso la Segreteria del1'Istituto in via Balilla 1. Agli iscritti che avranno frequentato regolarmente il corso sarà rilasciato apposito diploma. L 'iscrizione è gratuita . Il numero degli. iscritti sarà limitato. I primi iscri tti avranno la prececlenza.

()orsi di Idrologia a Parigi. Presso la Facoltà Medica di Parigi, durante le ferie pasquali {2·4 marzo-5 aprile), si terrà un cor~o d ; perfezionamento sulla « Terapia medica e idrologica delle malattie del tubo digerente, del fegato e della nutriz;-0 ne »; si svolgerà n ell 'Ospedale Necker; sarà essenzialmente pratico: l 'insegnamento orale r1ell 'anfiteatro Gt1yon sarà integrato da di111ostrazioni al letto del malato nella sala Delpech. 11 corso verrà diretto dal pr.qf. Maur:ce Villaret

Quale sia, l 'attività che svolge l 'Opera l azio11ale wlaternità ed Infanzia, per l 'ass:.stenza sociale alle gestanti e la· protezione dei fanciulli, è ormai no'to: essa cura, pra,ticamente eh~ alle gestanti ed alle puerpere sia,no cqncess~ ~ prescritti p~riod~ di riposo e s: a conservato il p-0sto dai datori di lavoro; ch e alle madri nutrie~ disoccupate sia datG lavoro; ch e sia facilitato il riconoscimento dei figli 11aturali e la legittimazione delle· un =-0ni tra i genitori dei figli illegittimi, perchè no11 si sperda l 'unità familiare; vig'.la sul trattamento dei fanciulli impiegati nel lavorQ; agevoJa · ai minorenni licenziati da istituti il co·l locamento al lavoro e presta part:ffilarÌnente atte11zio·n e prudént~ ed· accorta alle fanciulle finch è no,n trovino• occupazione ; controlla l 'osservanza d~i divi~ti contenuti nell a legge· circ~ l 'impiego dei fanciulli n ei pubblici spettacoli e l 'uso delle bevande alcool~che e del tabacco; vigila sui fanciulli cqllocati presso famiglie ed istituti per g·arantirli dal punto di vista igienico, moral~, educati:vo. ,

Per la ''Casa dello

Stude~te ,,

a Roma.

Pr~sso

la Dir~ziQne del Partito, co11vQcata da S. E. Turati, si è riunita una Commissione per prendere gli accordi necessa,ri per costituire la cc Casa dello SL u r:l ente » a Rq1na. Dopo u11 'ampia discussione so·n o stati approvati. il progetto. di massima, fin anziario, prepar~to dal rettore dell ~Università , e quello tecnico preparat• dall 'on. Calza-Bini. Le adesio·n i raccolte in tale sedt1ta sono risultate suff:ci~nti per assicurare la costruzione di una ca,sa per ospitare 300 studenti, oltre alle bibli~teche, pales tre, sale di convegno, sale da pranzo, infermerie, ecc. Ancora altre adesioni verranno certa1nente per dotare fio.m a di una Casa goliardica degn~ della capitale e ch e sarà modello a quelle che sorgeranno nelle· varie sedi univers :1tarie. '

Lascito benefico. L 'industriale finlandese J esulius ha lasciato morendo la somma di 100 milioni di march=, pari a circa mezzo miliardo di lire it., ch e dovranno servire per lo stud =10 d~l cancro e della tubercolosi. La qt1arta parte di questo legato andrà a beneficie di studiosi stranieri 11011chè di istituzioni scieRtificl1e ch e all'estero h anno per scopo lo studio de: moli cl1e 1nietono pi1ì vittime.

Un francobollo della Croce Rosu. Ad iniziativa del presidente generale della Croce Rossa Italiana, S. E. Cremonesi, ch e ha ottenuto il consenso del Governo., in occasione delle nozze


388

IL POLICLINICO

d el Principe fli Piemonte con Maria di Brabante è stato emesso un fran~bollo co,m memorativo a benef=zio d ella Croce Rossa, in due tipi (da L . 0.50 e da L. 1.25); reca l 'effige d egli Augusti Sposi e la leggenda cc Pro Crqce Rossa ». Sarà valido per tutto il 1930.

Onoranze a sanitari in Milano. Il 24 febbraio nell 'Ospedale Magg"iore di l.\ililano si è svolta una cerimo11~a impo11ente in onore dei due primar~ qottor~ Fran:cesèo Crosti1 ed Enrico Clerici, che, dqpo lunghi a11ni di lavoro, vanno a riposo. Interve nnerq alla cerimoni~ mqlte autorità cittadine e un grande 11un1ero di med~ci, suo-re, infermi~ri · e ~nfermiere. Pqrlarono il presid ente d el Consigliq degli Istitl1ti Ospit~lier~ avv . ìvf. Della Porta, che cqn segn èi ai fes t~ggiati una grande medaglia d 'orp di benemerenzB; ~ un 'artistica perg·amena, il sen. Baldo Rossi, il prof. Umberto Carpi , il gen. med. P~rego, i1 prqf. Ambrogio Bi11da; risp-0scro i_ due fest~ggiat~. !11 questa qccasion e furQno rievocate molte grandi figure che hanno onorato il massimo Nosocomio Jnila11ese.

•••

'

Lo st~sso g '.0.rno ~ m edici ~ella Provincia di Milano hanno oiff~rtq un sontuoso banchetto al dott. Igino Pampana, medico prqvinci~le di recent~ collocato a riposo dopo 33 anll:i di servizio. V'intervennero quasi tutti i maggiori espo,n enti clelle professioni Sél:n~ tarie d~lla provincia. Parlarono il prof. Belfanti per ~ medici, il comn1. Gallo per i farm~ci sti, la sig.r~ Cocco per le levatriei, l 'ex-prefetto di ì\fila110 CQD:te Olgiati ~ altri; r i.spose il fest eggiato, commosso per la dimostrazione di affettuosa amicizia.

Onoranze al prof. Combà. · In occasione d~l :35° anno di inseg11amento del prof. Carlo Comba, d.i Clin:ca pediatrica a Fire11 ze, gli sono state r ese, ~11 '0spedale pediatrico Meyer, sole11ni onQranze. Dopo ~ saluti au gurali del Re ttore ~1agnifico , prof. Burci, e del Preside della Facoltà, sen. Gatti, hanno illustrato la figura d el fest~ggia to i proff. Pacchioni, Cattaneo e F iore, il qt1ale, con1e disc~pqlo più anziano, h~ offerto., a 11ome dei numeros~ssimi allievi, un 'artis tica rr1edaglia-ricqrdo e un volume d :. memori~ d~dic::tto aJ .i\ilaestro . Ha rispostq a tutti vivamen ~ co1nmosso il prqf. Comba, che, nell 'qcaasione, ha v0Jt1tq porre a disposiziqne della R. Università di Firenze una borsa di :s tud~o di lire 100.000 per i g)ovani di disag'iale condizioni finanziarie, i quali vogliano ded =car si agli studi pediatrici.

Onoranze al prof. U. Gabbi. Un gruppo d~ cqlleghi, allievi e an11niratqri, raccolti ~ottq la presid~nza onoraria del prof. E. Maragliano, si propon ~ di fes teggiare il prof . U. Gabbi in occ~sione del di lui settantesi~110 compleanr10. Il cc Giorna,le di Clinica l\iledica, » e l 'cc Archivio fascista di Med~ina PQlitica » pubbl~cheranno numeri monografici. I contributi originali (nel campo della Clinica M~d~ca per il primo, nel campo

Medic! n~ Poli ti ca inviars~ alle redaziQni dica, Parma) 11on ol tr~

della

[ANNO

XXXVII, NuM. 10

per il secondo) dovranno giornalistiche (Clinica Meil 15 aprile 1930. ,

Congresso Nazionale d'infermieri. Si è t enuto a, Siena il Congresso nazionale inferm :e.ri .ospitalieri fascist~. Venne in~ugurato con unq imponente adunata sindacale al Teatro dei Rozzi, presen t~ ~ delegati degli infermieri giunti da ogni parte d 'Italia, gli espon~nti del Direttorio naz:or1ale della Federazione e. le autorità cilta. . dine, militari, civili ~ pol~tiche. Aprì i lavori il segretario fed~rale del pubblico impiego, console Mascaretti, e riferì ?.l membro d~l Direttorio na·Burroni.. zionale . Nella storica cappella del c~vico palazzo, presenti jl prefetto, il })Od~stà e le altre a"t1torità, venne benedetto dall'arcivescQvQ Scacci~ _il gagliardetto dei Sindacati inferm!~ri. I lav0ri del convegno si sono svolti attivamente.

Per l'assistenza medica ai poveri in Chicago. L 'Associaziqne Medica dt Chicago ha deciso di stabilire il sist~ma del pagamento a forfait per i clienti poveri. D.qpo che il medico avrà posto la diagnosi, farà un calcolq, approssimativo d~l costo totale del trattamento, ten~ndQ conto delle condizioni economiche d~lla famiglia del malato, e riempirà un modulo·, il quale servirà come a,ttestazione per. negoziare un prestito al 6 % d 'interesse pei servizi ch e verr~nno r~si dal medico'. Questi riceverà uno chèque per il 35 ~b del suo preventiNO immediatamente, e il resto dopo la guarigione. La .A.ssociazione Medica di Chicago pr~leverà il 30 % sul totale degl~ qnorari corrisposti, onde costituire un fQndo per frQntegg!ar~ ~ rischi di mancato pagamento. Se il malato. muore, ~l medico dovrà contentarsi del} 'anticipo p~rcepito, del 35 %.

Sciopero di medici a Strasburgo. È stato provocato dall~ assicurazioni s.qciali, che

nell 'Alsazia, do·p o il passaggio alla Francia, hanno continuato a,d applicarsi ininterrottamente. La Cassa retribuiva ~ medici con fr. 3. 75 per consulto a domicilio del medico, 6.50 ~ domicilio del n1<llato. I m edici hanno chi~sto un trattamento m eno indecoroso, tanto più che la Cas5a nel 1928 e nel 1929 ha, real~.zzato dei benefizi di 5 milioni di franchi. La Cassa ha ricusato, d 'onde lo scio,p ero. . Piuttosto che c~dere, l~ Cassa ha ingaggiato una ~rentina di medici a 60.000 fran chi I 'anno. Ma il nurnero non ba5tava ; si è dovuto aumentarlo, abbassando l 'qnorario a 45.000 franchi. Gli ant ;chi medici continuano· a prest~r le loro cure agli assicurat:, che l ~ richiedono , a tariffa normale e con r etribuzione diretta. 1

Hostra d'arte di sanitari a Parigi. Il le Salqn des Méd~cins » si terrà per I 'undecima volta a Parigi dal 15 al 24 giugno, ne! locali del <e Cer cle d~ la librairie », bOulevard Saint-Gerinain 117, Paris (VI~) . Medici, farmacisti, odontologi, veterinari, ~tudenti e loro famiglie sono i11vita li a esporre le loro opere di pittura, scultura,


SEZION~

[ANNO XXXVII, NuM. 10]

PRATICA

incisione e arte decorativa. Pet informazioni rivolgersi al s~gretar:o organizza,tore, Dr. Paul Natier, rue Lecourbe 84, Paris (XVe), includendo francobollo internazionale per la risposta.

Crociera della •' Revue générale des Sciences ,,. La cc Revue gén érn.le des Sciences » ha organizzato una croci~ra l)e:r le feste di Delfo; partenza il 19 april e da, Marsig·lia, qve si :farà rito,r no il 7 maggio; !)rezzo 6200 fran:chi fra,nces\ tutto co,n1preso. Il Ilumero d,ei .post~ è lim_~tato .. ~er informazìo1li rivolgersi al s1g. Frédér~c Ol1v1er, avenue Niel 67, Paris (17e); t~l~grammi: Wagram 76-87.

Ospedale distrutto da un incendio. Nell'Ospedale di San G:.u seppe a Providence (Rhode lsland, Stati Uniti) si è. sv~uppato un v~o­ lentissi111 0 incendio. Nelle cqrs1~ .s1 trovav~no circa 160 malati, i quali furq110 tutti tratti in salvo. L 'ospedale è rimasto virtualmente distrutto dal fuoco, ch e a, q11anto sembrct si è sviluppato per combustio11e spontan ea nel depqsito d~lle immondizie. Il persoi1ale ebbe la prontezza di spirito di et=1ninare tempes l~vament~ 35 bombole di ossigeno, ch e scoppiando a,vrebbero pqtuto provocare tina catastrofe. IJ sangue fredd.q de~ s~11itari, delle monach e e degli infermieri add e:lti all 'osped~le e~ il sollecito intervento dei pompieri ·e delle forze d1 polizia hanno j mpcd ;.to eh~ vi fossero vittime. 1

'· Le Scalpel ,,. Il 11ostro co11fralello belga e< L~ Scalpel », di cui

- co1ne avE>vamo annunciato - · è stata distrutta la tipografia da u11 incendio, è già ricomparso nella Iorn1a abituale, con pochi giorni di ritardo. c:. rallegriamo per questa prQva di perfetta organizzazio11e. •

lnfor&uni di sanitari. Il dott. 1ocnmaso Ricca, di 54 an11i, don1ic!liato a 1{01na, è stato investito da una motocicletta riporla11do frattura commi11uta del dorso, nasale ~ feriLa lacerq-contusa.

VIUlma del dovere. Un inferrniere di J.Jilla, a 11ome Gerardo Becune, di 21 an11i, nel curar~ una bambina difterica, ha contratto il mQrbo ~ nonost~nte gli sforzi dei n1edici h a dovnto soccombere. Prim a di morire iJ, stato premiato cqn la medaglia d 'oro delle epidemie, r h e gli venne consegnata dallo st esso Prefetto , del che ~l morente si n1ostrò gratissi1no. I funerali sono stati commoventi.

_Il ''giorno della madre,,. 1~

I

stato celebralo a Sersale (Catanzaro), a Bologna ed altrove, ~l primo ~n:n:versario del sacrifizio di Carmela. Borelli, ch e, p~r difendere due suoi ba1nbir1i da una bufera di neve, l~ coprì delle proprie vesti, scontando col sacrifizio della vita la loro salvezz~. A Bologna l a ce,rimonia ha assunto spec~ale solennità; parlarono ~l prof. De Napoli, il prof. Ferrari, la dott.a Cantalamessa e fu letta una lirica di Zangarini .

Un chirurgo che sterilizzava i pazienii. Si è svolto a Vienna un clamoroso process<i> contro il prof. Schmerz, chirurgo capq della cc Cassa malattie » (1\.1 u l ua sanitaria) per gli o per a!, di Graz, ~l quale aveva pr:aticato, in 700 pazienti circa,, la legatura, })ilaterale dei vasi deferenti, onde evitare eh~ ~vessero dei figli. L'imputato dapprima rifiutò di dare sp:·egazioni, trincerandosi di~tro il privilegio professionale del segreto. Ced~ndo però all e pressioni del Tribu11al~, dich~arò eh~ egli pe~seguiva dei fini sociali, i11 qt1a,ntQ si trattava di pazienti in ~ndi­ • zioni ecor1omiche disagiate, ovvero già oberati di famiglia, qd ai:iche l~ cui rnogli ~rano colpite da gravi infermità, per modo che le gestazioni ult~­ riori erano indesid~rabili . Aveva sempre avuto 11 consenso degl! operandi. L 'intervento era semplicissimo, non richiedendo pi~ d i 10 minuti; non portava a,lla sterilità definitiva, poichè un semplice irLt~rvenlo ulteriore poteva r~ stabilire la cor1tinuità dei dotti deferenti. Sfilarono molti testimoni. Lo stranq è che essi si dichiararono tutti entusiasti dell 'intervento subìto. Nessuno aveva più avt1to figli; la loro. po~qnza v~rile e:a au~en,;;­ tata; si. sentivanQ tutti più forti e più atti al lavoro. I colleghi dello Schrr1erz deposero favorevolmente sulla sua correttezza professionale. La Corte condannò lo Schn1~rz, in base all 'art. 411 del Codice penale, per lesio11i volontarie, a d.u~ giorni di prigione, redimibili con 15.000 scell1n1 ( 40.000 lire) di multa. Avverso la sent~nza è stato interposto appello. In esito al processo l 'Univers!tà ~.i G~atz, ov.e lo Schmerz insegna, ha aperto un inchiesta disciplinare CQntro di lui. Si è speiito, a Lima il dqtt. HERMILIO VALDIZAN, prqfessore <;ti neuro-psic~i~tria in quell 'Ateneo, appT~zzatiss.1mo quale clinico, quale Maestro e l}Uale studioso. Fu allievo' di Sante De S~nctis ed amò con pas~ sione l 'Italia. In lingua ~ta,lian.a pubblicò alcuni dei suoi stud~ mig-liori. ·Lascia una · serie: di contributi del più alto interesse nel campo: della p sicologia, della psichiat~ia, della neurologia, · della medicina legale . . Descrisse una · paralis.~ progressiva s~nza demenz~; dett~ la prima analisi del delirio nel morbo d1 .Carr1on! indagò lo svjlup.p o fi sico ~ la forz~ mus~lare ~e1 frenaste n~c~ ; penetrò n~ll 'espress1one . s1~bol1ca della vita menta,}~. Compì ~:nteressant1 ricerche sulla p sicologia d~i testimoni, sull~ psicolog~a d~i malati sulla psicologia della vecchiezza. Fu il primo parlare d,t una (C ma.lattia ~ell 'amore>~, quale esagerazio·n e ~ aberraz1on~ d !1 un se~t1men.to normal e, tesi recentemente ripresa da Vo1venel in t1n libro che qttiene largo su ccesso. Sostenne che non esista delitto senza delinquenza (occasion~le) . Divenne un apostolo dell 'igi~ne mentale ~ fondò · Lln seminario d 'igier1e mentale. l\1olt! dei su oi studi concernono la razza indigena : la psicologia, i miti med:iei la medicina popolare. Si occupò con passione an;h~ de]la stqria della medic~na nel Perù. Non sdegnò la metapsichica. È difficile condensare in poch e righe la sua multiforme e intensa operosità; diremo che fu un uomo d 'ingegno, d'azione e di cuor e.

a


390

IL POLICLINICO

RASSEGNA.. DEJ,J,A STA..:MPA MEDICA. Deu l. Med. woch., 25 ott. - SIEBECK. Stato irritativo dello stomaco. , Butl.. Soc. ·RO:umaine de Neur<>l., ecc. ott. - J. 1\II11'iEA. Forma ps~udopolineuritica della sclerosi a placche. Paris Méd., 26 qtt. - P. \ TALLERY-RAnoT e RouQUÈS . L 'urticaria da freddo. Bull. Méd ., 26 ott . - Numero di oftalmol. Journ. de Méd. de Lyon, 20 ott. - Numero sulle malé\tt~~ pqlmQnari .. Ann. de l 'Institut Pasteur, Qtt. - J. H EIMBECK e al. Sul B C G. Deut. Med. Woch., 1 ~ov. W1NTERNITZ e NAu:rvrAN~ . V'è aJimenté\z .. attraverso la cute? l\1AnTENS. Piemié\ e sepsi,. Amer. Journ. Obst. a Gyn., ottobre. O. H. ScnwARTz e W. J .. DmcKIVCANN. Trattam. conservativo d~ll'eclamps~a. - P. F .. WILLIAMS. L 'ipo tensio11e arteriosa in gravidanza. Radio!. Med., nQv. - M. CoMPLANI. Lussaz . cong~nita della t~sta del radio. A. FRATICELLI. Terapia radiologie<;\ della pertoss~. A.finerva Med., 27 Qtt. - M. LusENA. Causa di errore nell a determinaz. de ~. gruppi · sang. - L. Su ssra. S impat~ctomia c himica. Gazz. d. Osp .. e d. Cl., 3 ott. - F . B1Nn1. Cura chirurg . d~lla periton~te purulenta. Journ . Méd. Franç., sett. - Numero sulla dietetica n elle piressie. Giorn. di Batteriol. e Immunol., ott. - G. P. Cucco. J../emofagia d~ Miiller. P. MARCONI. An ergi a 1norbillare. Revue de Méd ., 3. Numero sulle malattie renali. Anri. di Ottalm. ecc., 8-9. - E. PANICO. Cataratta da clorurQ di sodio. - E. MoRETTI. Operazione contro il p anno corneale tracomatoso: limbusrafia. Brit. Med. Journ., 2 nov. A. T. Tonn e H . M. ALD'A' JNCKLE. Seleniuro di piombo colloidale e radium nel cancro. Zeits. f. Tuberlf., ott. -·- H. !\1AENDL e O. L1CHT'VITZ. Pleurite essudat~va del lato opposto a If. BERGMANN. Tbc. quello frenicotomizzato. polm. e diatesi emorragica. Ann. de Méd ., ott. L. DAUTREBANDE. Stati ipertiroid ei. C. BACALOGHB ~ al . .Cisti idatidea del cuore. ·Minerva Nied., 3 nov. G. VERCELLI. Herpes zoster con segni di les :on e piramida le. ,\ fiinch. 'J\lfed. 1Voch., 1 nov. - v. SEEl\IEN. Fondamenti biologici de]! 'intervento ch.ir?7gico_. G u Hu AUN. Aller~ia pollinica ~ desen sib1l1zzaz1on.e. _•lrch. f. Sch.- u. Tr. -Hyg., nov. MoscHKO\VSKI. Chininoprof~Jassi della malaria. -:-- H. RtrGi:: e al. Fisiologia patologica della malaria. . Zbl. f. Chir., 2 nov. - N. GuLEKE. Elettroch1rurgia r1 elle operazioni craniche. J. LoESSL. L ' ac. cloridrico rome antisettico. - C. ScHROEDER. I moderni metod~. d'anestesia. Practitioner , nov. A. H . DouT~\.VAITE .. L 'ar~ trite cronica . - J. S. R1nnELL. Radioterapia de1 tumori mal . Bull. Méd., 31 ott. - G. LYoN. Trattam. delle emicranie . . Dermosifilografo , ott. -- T. VENTURI. Ascess1 multipli della g uaina òella ver ga, da gonococco, senza infez:.one dell'lrretra. - E. VENTU!li. Allerg ia c utanea n ell 'infez. da s treptococco di Ducrey.

_s.

[ANNO

XXXVII, NuM. 10]

Studium, 20 ott. G. DEl\"ES. G~stroenterili acute d a, l'rot~us vulgaris. Ann. !tal. di Chir., 31 qtt. - D. VALLONE. Ernia crurale consecutiva alla cura dell '~rnia inguinale col metQdo Bassini. - V. S1MEONI. Sarcomi de: mas~llari. Paris M éd., 2 nov .. Numerq sulle malattie infantili. /'viedic. Ibera, 2 nov. G. P1TTALUGA. Abitaz. rurale ed endemia malarica . sòc: d. Hop'., 4 nov. - E .. MAY e l\il. KAPLAN. Forme encefali,tiche della febbre tifoide. Presse 1VI€d., 9 novv. - N. LoEPER e al. La prova d~l vino negli ~patici. Lancet, ~ nqv. A.. ARKWRIGBT. La virulenza dei b :1 tteri nelle malattie infettive. - G. ARl\iIITAGE e J. ·GoilnoN. I derivati ch~nolinici nel tré\ttam~ntq d~lle infezio·n !,. .4 rrie r. Med., qtt. M. GoLOB. Il drenaggio medico delle vie biliari. Giorn. <li Cl. Med.~ 30 ott .. - M. MAssA. Azione patogena della coproporfirina. wlinerva Med., 10 nov. G. BossA . Azione d~lla ergqtamina sul metabolismo degli iP.rati di carbonio. · Quaderni di . Psichiat.ria, sett.-ott. G. MoNTESANo. Costituzione, carattere, temperamento e malattie mentali. Prensa !Yléd . . Argent., 20 ott. - ~1 . R. CAsTEX e A. V. D1 Cco. Spl~nocqntrazion~ é\dr~nalinica. Arch. Méd .-Chir. de l 'App. Resp., 3. - P. CHEVALLIER. Perinefriti tbc . primitive. - G. LAN1cz. Pneumotorace speriment. Slom atol., nov. - C._ BRUHN. Cura chirurgicoortopedica de.i difetti masc~ll~ri cqng~niti. e acquisiti. H. lV~ORAL . Patologia dello spazio pter~go-mé\Ild~bolare. · Riforma med., 2 nov. - G. Boss~ .. Spleno~e­ gé\l ~a emQlitica. A. CosTA. Gastriti ulcerative e ps~11do-n1~mbranos~ ~r1 corso di tifo·. Zbl. f. Chir., 9 nov. - A .. SANCTIS PEPifiA. Ga11gliectomia simpatica · lombo-sacrale. - ..N. A. ~1~ NAXEV\ITRU e N. N. ToPORKOFF. _>\.ppend1c1te e cr1s1 gastriche . Clinica Chirur!]·, sett. - B .. Rossi e J. ScALONE. llisultati della resezione dello stomaco per ulcera gastr. e duoden. . . Mediz. Klinik, 8 nov. E. VoGT. Diagnosi della gravid. mediante ricerca dell 'ormone del lobo ant~r. d~ll 'ipofisi 11~ll'urina. . 1V!ediz. l-l'elt, 9 nov. H. H uNTER. fra~tam. delle malattie da ipersensib '.lità . - F. BREJTBARTH e HABER'iOLL. La febbre fangosa. Wien. Klin. woch., 7 nov . PLESCH. Emodina mica clinica . Deut. Atled. Woch., 8 nqv. HEJDENIIAIN. Patografia. - lcKERT. 1'bc. e CQstit uzione. Journal A. M. A., 26 ott. S H. MENTZER. Dotti biliari anomali n~ll 'uomo. - ~1. A. N1caoLsoN. Deformità q~ pielogrammi. Rev. fl.1éd. de Barcelona, set. - E. RIBAS R1sAs. Risultati della resezione gastrica. Journ. de Méd. de Lyon, 5 nov. - M.· PÉau e l '1. , MESTRALLET. PseudQ-paralisi di Parrot. Journ. Nerv . a. Ment. Dis., nov. - B. J . ~L­ PERS e. H .. D. PAL!\IBR. Complicazioni cere~raJ1 e midollari della gravidanza e del puerperio. -: A. G·QRDON. Dilataz . e !n gorgo di :ene cerebrali tumor~. P. Scurr.nER. Base somatica delle neurosi• .


[ANNO

XXXVII, NuM. 10]

IL VALSA.LV A.

Riv. di Patol. e Cl. della Tub., 31 ol t. -

I. G'vERDER-PEDOJA e I K.\LMAR. Ptosi intestinale nei tubercolotici. - E._ FRANGO. Nu qva r~az. nelle urine dei tbc. Lancet, 16 nov . A. F.. H1JST. Sintom"i percussori d~l carcinQma gastrico. Zbl. f . Chir., 16 nov. - ~.1. GRA UHAN. Trattam. dei feritj alle vie urin. ed esami urologici. - A. CaASlN. Operaz. di Pirogoff. Zbl. inn. Med., 16 i1ov. - H. BENEDICT. Reaz. linfatica e febbre gl andolare. Surg ., G:rn. a. Obst., nov. H. KosTER e L. P. KAsMAN. Anestesia spinale p~r capo, collo e torace. - A. M. RECHTMAN . Pneumartrosi del ginocchio. Brit. lv.led. J ou r n., 16 nov. - E. N. CaAMBERLAIN. Significa1o d el c~l~sterQl in fisiologia e patologia. Riv. di Clin. Med., 1.5 ag. - G. CORRADINI. Per7 meabilità delle pareti capillari . Rass . Cl in. Scient. dell'Istituto Biochim. It. , 15 nov. - Num~ro di oncologia . Ann. di Ostetr. e Gi n., 31 ot t . - F . VozzA. DiagnQsi biolog'.ca Qrmonal~ della gravid. - G. DELLEPIANE. !', unzione del feg. e delle vie biliari in gravid. ~ puerperio. Deut. Mecl. Woch ., 15 nov. CEELEN. Patolo-· gia dell'arterioscler osi. Journal .4 . J\11 . •4. ., 2 nov. - L. P . PLAYER. Dopo la prQstateclo1nia. - W. B. KouNTZ e a.I. Enfisc1na simulante scompe11so cardiaco . Riv. Jtal. di Ginecol., Qtt .. - -A. MARTINOLLI. Funzione rr~otori a della tuba falloppiana. - L. MAGNA.NI. Forma rara nel ta pelviologia ostetrica. Amer. Journ. Med. Sciences, nov. - L. F. BARKER. Spasmo colico e colopatia mucosa. - R . S. MoKRIS e S. "C •. DonsT. Plicinoleato sodico nelle affezioni allergiche d~l tratto intestinale. K. ScaAFFLE ~ M. R1ESENBERG. Wqssermann positiva del liquor in cas~ d~ n1eningit~ nq·n luetica. E. L. Scon1NGHAUS e J. S. EvANs. L 'ormone ovarico. - S. BoBB e J . P . H UBBARD. Emorragie cerebrali da stasi venosa e capill are. Rivista Terapia Mod. e Med. Pratica, Milano, febbraio 1930. - Per ~l libr o medico Italiano. Lavori premiati al .concorso « R~-vendicazioni Scientifiche Italiane ». -- Notiziario. Per la stampa inedica Italiana.

Amministr azione sani laria

3911

SEZIONE P RAT ICA

Bibliograf'.a . Calcoli intestin~li . Cistectomia ampia e pro·s tatectomia : rigen~razio·ne u ret.ro-vescicale . .

))

363

corr ispondenze

))

385

))

380

)) )) )) ))

380 366 373 374

)) )) ))

374 376 357

.

Diabete dei bambini: cause d 'insuccesso Duodeno: compress~~11e per opera del peduncolo mese11terico . . . Embriotomia c~fal~ca : note tecniche Febbre tifoide: episodi appendicitici Febbre tifoide : il midollo spinale . Febbre tifo'. de : probabile aziQne aggravante del << B. perfrigens » . ]i-ratture: consolidazione accelerala Gastrite : il prqblema d ella -

&!VISTA KENBJI,E DI OTO.RINO·LARINGOJATR.IA dh'ett • da. CUCLIELMO 81LANCIONI I l Numero 3 (Marzo 1930) contiene: Discussioni : A. POPPI: Linifati&mo, adenoidismo e patol ogia .c ostituzionale ·i n Mpporta a,lle gla,n.dole a secrezione i.nterna. Osservazioni di clinica : G. MASSIONE: I mponente sintomatologia far-in.gea da spondilite cervi.cale sifì1itica~ - G. FI~B,J: Un caso di pemfì.go oronico della gol·a. Raccolta di fatti : F. FIORETrI: Un oaso di leucemia Jinfarttca ·c on looalizzamiòni all'orecchio med io. Ricerche di laboratorio : M. FABRONI: Ricerche su.l l a .p oesibilità ·d'influenzaTe la secrezione gastrica me·d-iam.te l'o1farzione di sostanze odorQee nc:n alimentari. Fonetica biologica : C. DONISELLI: Su1l.l 'obbiettivazione visiva dei suoni vocali median.t e il metodo str~ boecop·i~o .

In bibl ioteca : V. PUNTONI : .Manu.a.le di Microbiologia medi ca - BatiterioJ.ogiia, Micologia, Protoroolog·i a, Vi~ ru.s l!mperf ettamente noti. - A. PIRRONE : Il timo in chiru.rgia - Studia critico e sperimentale. - QUIRINO DI MARZIO: Sa;g.gi di oftalmologia. - A. TRIMARCHI: L 'o"OOna netle vedJute recenti. - G. Bll.A NCIONI : Questioni di Oto-1·ino-laTingologia :moderna. Recensioni : Tentativo di cur.a del ,g loseospasmo. Invasione pavim·e ntoea dei ti1mori dell'epifari.n ·g e. Timo e consolid•amento delle fr,a tture. - Terapia aurica · nella tUJbercolosi polmoniare. - Legge un·i ver· sale degl.i errari e ·di OOI'll'elazione ·d esunta daJ.la sto· ma•t ometria umana. - Ricerche immlllllologdche su.l la dliifterite. - Aloune osservazioni sopra i•l sistema <<Re_ itiioolo istiooitario,, ·d ell'OlreOOhio interno. - La cura del diabete donsi pido per via nasale con IPOlvere. di ipofisi. - Corpo est:ramioo dElll. bronco siniistro. - II tr.attamento della .d is fagia n ell a tuberoolQs·i laringea media nte il metodo di Hoffmann. - I miceti nella ·blaetom•iooei nocd-americana. - ldrocefalo acuto ou:rato col •.cateterismo del 3o ventricolo aittraverso il corpo calloso. Guiariglione. - Dieci anni di pratica intubatoria ti.n bambini affetti da -0roup difterico. Oseervazio11i ·su1l'eeame vestibolare in m·a laiti new.·o· logici. - Tumoce cerebellare in cervelletto oonigen.itamente anomalo. - Cervelletto e funzionri. psichiche. - Le epistassi :recid·i vanti -della giovinezza. - Natura psi-00-meccani-0a di alcune :rap.p .resentazion.i musicali ed i Leit-motiven nella trilogia di Wagner. - Car · cinoma dell 'esofago con diffusiione Jaa-ingotraich,eale. ed ipof.a rin1gea. M·e tastaai multiple. Sindrome di Cl. Bern aird-Horne:r in seguito ad ainestetizzazione del .g anglio efeno,pialatino. - Oonitributo alla etiologia e patogeneei della. stomatite e dell'angin·a di Plaut-Vincent. - L'azione vasomotrice del nervo fre.nico sul 1poJ.mone. La nota storica . ...:.... Notizie e questioni. Abbonamento pel 1930 : I tali a L . .4 O; Estero L. 6 O. Un numero separato L . 6 i Per gli associati a l << Poli<ilin.ico » : Italia L . 3 6 i Fietero L. 5 O. Inviare Vaiglia Posta.le all'edirtore LUIGI POZZI, RO.MA, Succursale poetale diciotto, ROMA. 1

Pag. 375Ginocchio: r~cos tituzione · Insuli11a: som1ninistrazior1e senza inie» 381 zioni Med =ici d~ll 'Opera N~zio·nal e Balilla: )) 377 Congresso . . Metaemoglobina e veleni m etaemoglobi)) 372' nizzanti . )) 380 Perivisceriti . . tuber colari. · addo·.m inali Pielite in rene cqn doppio uretere e )) 360 vaso· anomalo· . )) 379 Ormoni : resistenza • )} 37~ Sistema ret=colo-endot. : farmacologia l llcere gastriche a sintomatolog ia tabe)) 37~ · t ica Vigilanza igienica sugli alimenti e bevande e sugli oggetti d 'uso domestico

))

381

Non è consentita la rista1npa di lavori pubblicati nel Policlinico se non in ad autoTizzazione scritta dalla Tedazione. E vietata la pu1Jblicazione di sunti di essi senza citaTne la fonte.

Diritti di proprietà riservati. -

~eouito

Roma - Stab. Tipo-l.it . Armani di M. Courrier.

..

V. AscoL1, Red. resp.


-392

IL POLI CL INICO

.,.-

[ANNO

XXXVII, NuM. 101

A rate mensili:

I signori abbonati che desiderano fornire 1'a. propria biblioteca delle seguenti ·opere edite dalla n.ostra Casa, tengano presente che possono ottenerle pagando1ie il relativo ammontare, calcolato a prezzo di co.pertina, col versame1iio anticipato di un lerzo ~ al ricevimento delle medesime in pacco gravato d'assegno, ed il restante mediante rate me1isili di L. 20 ciascuna, sino alla estinzione dell'importo totale delle opere stesse. Prov. Dott. CIOACCHINO FUMAROLA. Docente e primo aiuto nella Olitnii6& delle mal&ttie nervose e mentaiLi della R. Uilllivers:ità di Roma.

Diagnostica delle Malattie del Sistema nervoso Prefaziane e due capitoli del Prof. GIOVANNI MINCAZZINI PARTE GENERALE: un voJ.ume in-8 <Li .p a.g. VIII-362, in carta di lus,s o, nitidamente e·t am'Pato, con 1'71> f1hgure ,quaai tutte originali interoo.laite nel · testo e 8 ta.vo.le, fuori testo, a. oolori. Prazzo J,. 4 2. Per i nolB'tl'li a.b· bona.ti sole L. 3 8, 2 5. PARTE SPECIALE in tre puntate: 1) Sistema nervoso periferico. Un volume di pa. gine 242, con 67 figure intercalate nel ~to. Prezzo L. 2 8. Per i nostri abbon aiti, sole L. 2 5, 7 5. 2) Sistema nervoso centrale. MIDOLLO SPINALE. Volume di pa.g. 238, con 66 figure intercalate nel testo. Prezzo L. 33. Per i nostri abbonati sole L. 30, 7 l · 3) 11 Cervello. Volume di 350 pa;gine, con 66 figure intercalate nel testa. Prezzo L. 4 2. Per i noetri aJb· bonati, sole L. 3 8, 2 5. 1

..

Quindi !'o.pera completa: L. 1 4 5, più le spese poetali di spedizione. Per i m-OBtri abbonati, sole L. 1 3 3 in porto f ra.noo. · . Dott, C. DRACOTTI

LA PSICANALISI Seconda edizione .aoaurata.me11te rivediuta, ampliata e ooNedata del r.i· .watto (in formato d•i mm. 90X135) dii S· Freud· Prefazione del Prof. Sante De Sancti·s ~Di.rettore dell'Is·t itu·t o dJ Psicologia Sperimentale della R. Università d,i Roana. .SOMMARIO. - I. La dottrina psicanalitica: 1. Storia • 2. Incosciente e psi'cadinamjsmo. - 3. P a n.sessuali· emo. _ 4. Perversioni e neuropsicosi. - 5. SogJlti. 6. Psicopaitologia della vita co.mune. - 7. La psican alisi nell'arte e nella sociologia. - II. La psica. nalisi delle neurosi e delle psicosi : 1. Etiopa togenosi delle neur<>&i e psicooi. • 2. Le neurosi a ttuali. • 3. Le peic.o neurosi. - 4. Le psicosi. - 5. Le ID..e'UrOrs•i trauma"tiche ed altre neurosi. ~ III. La terapia psicana· litica: 1. L 'azione· tera-peutiea ·d ella psicanalisi. · .2. Il met odo d'elle assooiamoni spontanee e delle as· sociazioni speriment ali. - 3. Indicazioni e controin.dicazi01I11. _ 4. P si canaJi si ed tigiene m or a le. - IV. La critica della psicanalisi . - V. Bibliografia. Un volUime d•i pagg. VIII-96, n.itida.men.t e stampato su ·<>arta semipatin ata. Prezzo L. 1 4 più le spese poetali ~ spediizione. Per i noetri abbona-ti sole L. 1 2, 7 5, in porto ,f ranco. Oott. Prof, A. ROMACNA MANOIA Docente di N eurapatoJogia nella R. Università dii Roma

~

disturbi del sonno e loro cura

Prefazione del Prof. GIOVANNI MINCAZZINI Direttore della R. Clin. delle malattie nervose e mentali I

dell'Università di Roma. Un volum e in-8°. di pagine VIII-196, nitidamen•t e stam. pato su ca.erta semi.patinata. con 12 figure nel testo ed 11na. riuscitiE!Sim a illustrazione sulla copertina. l.µ commercio L. 1 8, più le spese d i spedizione poetale. Per i nostri abbonati sole L. 1 6, 2 5 in p orto franoo.

Prof. FRANCESCO VALACUISA Medico della Famiglia Reale, Direttore e Pl'limaruo del Preventorio per lattamti cc E. Ma.raind ))• Medioo prt. ma.rio nell'OB'ped.a.le infa.ntile « BMn·bdno Gesù •. Do· eente dd Clinica pediatriea· · nella R. Università. d• Roma..

[onsultazlonl di Clinica, Dietetica e Terapia lnfantlle Terza edizione o•mpletamente rifatta e notevolmente ampliata Prefazione di AUGUSTO MURRI Un volume in-8, di paig. VII-488, nirtid.amente sta.m pa,to su cart.a. distinta., oon 42 figure interoalate nel te6tf\ e finiserlnna quatrioromia. eulla eopertdna. Prezzo L. 3 6. Per 1 nostri abbona.ti sole L. 3 2. 5 O ilil porto f.ra.noo. Prof. LUIGI SPOLVERINI Direttore della Olin. Pediatrie.a della R. Univ. di Roma

Le recenti acquisizioni della scienza sulla alimentazione della prima infanzia. con presentazione del Prof, Sen. E. MARCHIAFA VA SOMMARIO. - Lettera del prof. E. Marchiafava. Pag. 3 e 4 - Indice. Pag. 5 e 6. - Introduzione. Pag. 7 a 10. - Qa,.p. I: La aigestione e l'uso delle sostanze amidacee nei primi mesi di vita. Pag. 11 a 18. Cap: II: La patogenesi e la cura delle comuni dispepsie da latte di donna e di vacca. Pag. 19 a 28. - Cap. III: Cli studi di fisico-chimica colloidale del latte ed i loro riflessi nella pratica alimentare in· fanti le. P.ag. 29 a 42. - Oap. IV: L'azi'Orr<e eutrofica degli alimenti irradiati. Pag. 43 a 61. Volume i n--8 di pa.giine 64. Prezzo _]!. 1 O più le speee postali. di sipedizione. Per i Il()6tn.i abbonati eble ·L. 8, 5 O in porto franco . 1

Oott. Prof. franc11to Valagussa f:~~00_ ~~tor~ai:il!;f. ma.rio del Preventord<J per lattanti Emi1.io Ma.r&i.ni cc

n •

Medieo Prima.rio dell'Oe1p edale infantile e< Bambin<J Geeù » • Docente dli Olinioa Pediatri.ca nella R. Università di Rom&. CONSIGLI D'IGIENE ALLE MADRI

IL . (Quiarta BAMBINO edizione notevolmente

amp1iata OOlil 84 figure eohem.atiehe i:nteroalrute nel testo). Un volume dii p.ag. XVl-244, nitidamiente stam.pato su oa.rta ,U'50 mano, -00n bellissimo dipinto .a, olio di c. A. Sartorio, ll'lipr-01dotto in tù'icTomia eU>lla copertina. Prezzo t. 2 5 1 ~liù le Sl>ese I>o&ta1i dd spedizione. Per i nostri abbona.ti sole L. 2 3, 2 5 fra.neo <Li porto. Dott. Prof. RENATO POLLITZER doc. di Clinica Pedi-a/tric.a nella R. Uai.iversit& diretJto··e Sanitario dell'Istituto--Souola cc San Gregorio • in Roma.

Come si· alleva il bambino sano e come. si assiste il malato con Prefazione del Prof. FRANCESCO VALAGUSSA Questo volumetto, ecnitto daJJ'apprezzato noetro oolla;boratore Dott. Prof. RENATO POIJ,ITZER, consta d1 circa 120 p.agine -con 66 figure schematiche nel testo, e mentre riesoe utilissimo nei CORSI DI PUERICULTURA di.t:i10E:ti dall'Opera Nazionale per la Proteziono ctella '1 nfanzia e della Maternità e anebe uma sicura Cui da per le i\.sPistenti S~olasti:ehe. Ma.e~~e C,V~sita­ trici tfOOlaetiche) Asei.etent1 San1tar1e V1s1tatr1c1 di igiene materna. ~ infantile, levatrici e bambinaie. Prezzo L. 1 5. Per i nostri abbonati sole L. 1 3, 5 O in porto franco .

.

Per ottener ~ quanto sopra inviare Vaglia Postale all'editore LUIGI POZZI - Via Sistina, 14 - Roma

-


Roma, 17 Marzo 1930

ANNO XXXVII

Nnm. 11

.

fondato dai professori:

GUIDO BACCELLI

FRANCESCO DURANTE

SEZIONE

PRATICA

REDATTORE CAPO: PROF. VITTORIO ASCOLI SOMMARIO. 9ratico : SEME1or1cA: L a, fun-

G. Mendes: L 'antigene metil.ioo nella c-ura del.l a tubercolooi p-0lmona,re. Osservazioni cliniche : v. Va:lentin i : Su di un oaeo dri. morva cron·i-ca. Discussioni e commenti: P. Bastia ne11tl : Come rispondo ~-lla proposta del Dr. Silvano Moosè, dell'a ppendiceotumia profilatticia in età giov::i.ne (8 a nn·i); &tatistica personale; coscienza appendicitica. Questioni del giorno : A . Peralta Ramos e A. Roth: L'ormone del lobo anteri-0.re dell 'ipofisi nel·l a diaginooi della gravidanza. Sunti e rasseg ne : REN I E VIE URINARIE: H. StraJUBS: Progressi n el -ca mpo della diagnOSli e dell a terapi a nelle malatt ie med:i·c he ·d ei reni. - Gova erts : La patogenesi degli edemi nef ritici. -- MALATTIE INFETTIVE : P. Mulzer e E . Keinin·g : La terapia f ebbrile nelle malatti,e infetti.ve. c. L. Stote: Setticemia menin·g ocoocica Efllba.cuta. - Bertrand e Carcaseonne: Le peritoniti acute generaliz.zate d::>.. g·on-000000. J. o. Sy.mes: La infettività dell'eritema nodoao. ORGANI DE LT. A 'RESPIRAZl.ONE: I selin : Tr.attame.no t o delle di lata,zioni bronchia li oomplicate oon J?. lobectomia al ca,uiterio (oper azione di Gratham). - I . Sénèque : I ris ultati lo ntani dell'operazione di 'l'rendelenburg.

Appunti per il medico

Notizi e b i bliografiche. Cenni bibliografici. Accademie, Società Mediche, congressi : Accaidemia Pu.

Notizie diverse. Rassegna della stampa medica. I n dice alfabetico per m a terie.

Note

e

cGntributi :

1

gliese di Scienze. - Società di OoltJura M•ed-ica della Spezia e Lunigiana.

NOTE E CONTRIBUTI. Sanatorio della C. R. I. "Cesare Battisti,, Roma.

L'antigene metilico nella cura della tubercolosi polmonare per il prof. Gu rno

direttore.

ME NDES,

zione epa,tica e biliare valuta.t a -00n metodo r a di-0log.i co in gra.vid.an.z.a ed in puel'1Perio. - Modi d 'esploraz.iO'Ile dell~.. cistifellea con ·la. pal·pazione addominarle. CASISTICA: L'insufficiente sviluppo intellet'tu•a le è spesso dovuto alla sifilide ereditaria. - Il tempo dell'inizio de1la dentizione temporanea. - L a sp.i na bifid·a e l a siriil..rom e dell a f alsa in·o ontinerma nei giovani. - TERAPIA: I l tratta.mento cr u enito delle f;ratture per s·chiacoiam.e nto del cal cagno. - Le dis locazioni t empora;nee d ei capi articolari nella cuxa dei p.iù gravi processi s:ettiici dell'.artiooliazione tibio.astragalica. - Lussazion·e ab:ituale di ~alla e trattamento operativè oon l egamento artifiei·a.Jle. - IGIENE : Il probl ema igienico d el Latte. POSTA DEGLI ABBONATI. - VAR IA ~ Dei fondamenti p sicol ogici de lla percussione. Politica sanitaria e g iurisprudenza : G. Selvag.gi: Notevoli istruzicmd ministeria li circa~ 'la f.a,coltà di scelta nei oonieorsi. - Controversie giuTiidiche. Nella vita t>rofessionale : Servizi .Jigie nioo-sanitlari. Concorsi. - Nomine, promozioni ed onorificenze. Nostre corris9ondenze : Da Mila.no.

lavati sul filtr o con acqua .distillata e poi disseccati all.a stu fa, o nella ca.m pa.n.a a vuoto. I microbi se,c chi sono poi trattati con acetone (1 centig. d~ aoetone per oentigramma di sostanza bacillave), .seccati di nuovo e poi I11e si a n'lacera re entro 1'alcool m etilico a 99° in parti eguali (un centigrammo di acetone i)er un centigrammo di corpi bacillari). Tale miscugliio viene la ciato macerare per dieci o .d.odici giorni in termostato a 37-38 g·radi agitan°dolo di tanto in ta nto, ed infine } corpi microbici vengono .separati per fi ltrazion·e darl liquido , oh e costiituisoe l 'Antigene tubercolar·e in questione. Gli AA. hanno impiegato ·l 'Antigene meti1ico come reattivo di.agnostico nella tubercolo.si .u mana ed hanno ottenuto in soggetti certam ente ammalati l '85 % di :reazioni positive, e tali r isultati sono stati confermati da numerosi autori; in seguito hanno fatto delle esperienz·e circa l 'azione d·ell 'Antigene metilico sulla tubercolosi sperimentale del conig1io e della cavia . Hanno così potuto osservare che la maggior 1

Il Nègre ed il Boquet, dell'Istituto Pasteur

di Pa rigi, hanno da alouni anni ,preparato uno ~ pecia l e estratto bacillare m etil ico -elle dove,va servire, n el concetto d·eg·li AA., a contenere ben separat e dalle altre le sostanze fi.s satrioi del b.a cillo di Koch , ond·e ado perarlo come antig,ene specifi co suffici·en te.m ·e,n te sensibile per r iv·elare gli anticorpi ·esistenti nel siero degli an1malati ,d i tubercolosi. Gli AA. 1per prep arare l 'antigene in parola si sono valsi di bacilli umani e bo, ini provenrie n ti da culture s u brodo glioerin.ato di sei etbimane. Sterilizzate col riscald.an1ento d ette culture (30 minuti a 120°), fil trate su -carta e m escolate in parti eQ1Uali, i coTpi baci·llari vengono 1

1

1


394

I

IL POE.ICLINICO

parte deg·li ani•mali trattati con J'Anlig·ene hanno sopravissuto da uno a cinque mesi in confro11to dei testiim onii e eh€ hanno continuato a rnantenersi in buone condizioni fino all 'rultimo periodo d·ella loro malattia. Le cavie presentavano al·l 'autopsia in metà dei cas i lesioni loca1lizzate ai gan·g li linfatici ed alla milza ed i c9nigli del.le infiltrazioni pol·mo·n ari meno .oonfluen·ti eh.e non fo·s sero nei controlli. N.e gli .altri organi, che de~ resto erano raramente attaccati, i conigli pre.sentavano qualche volta lesioni in via di sclerosi. f; stato solo dopo tali rislllltati che l 'Antigen~ è stato esperimentato sulle varie forn1e cliniche della tubercolosi umana. Le prime prove si sono effettuate su m .ala ti di tubercolosi polmonare ,ppesso il Sanator.i o di Bligny per opera del Guinard; in seguito si è .usato l 'Antigene n·ella tubercolosi infantile dal Delil'le, da Lortat-Ia.cob e Bethoux, Halbron e Gieorges n.e lle forme cutanee, da Co·rcoux, Berna.Pd, Baron e Valti·s nella tubercolosi ganglionare. In mano a questi osservatòri i risu~tati seim brano siano stati in,c oragg.ianti. A prescindere dalle €&perienze terapeutiche esegui•t e su}le forme di tubercolosi chirurgica ed esterna, il Guinard che ha usato, 1come si è detto , l 'Antigene nelle forme polmonari della malattia, che sono .certo le ·più ribelli ad og ni tentativo tera·pet1tico, ha tròvato che speqialmente ada·t te a tal genere di terapia son0 le .forme iniziali, e quelle torpide a lento progre dire , ·l e forme fibrocaseo.se .comuni a tendenza evolutiva in via di esten,s ione e per le quali non sia possi-biil e l'intervento pn·eumotoracico. Sembra invece che l'·uso dell'Antigene metilicD sia controindicato nelJe forme fortemente evolutive a grandi sbalzi di tem1p eratiura, od a tem•p era·t ura instabile e nelle forme ulcerocaseose estensive. • Si deve anche usave una .oerta ·prudenza nel1'a doiperaTlo nel c orso di poussées febbrili ~ n ei malati ch e hanno tendenza a fatti cong.e stivi. Se·m pr€ second.o gli AA. summ enzionati , sembrerebbe anzitutto che l'Antigene metilico e er citasse un 'azione su1llo stato generale del1'inf.ermo. Dopo qualch·e iniezion·e il peso corporeo aumenter ebbe, l 'appetito ritornerebbe, miglior er ebbe il colorito e lo stato dell e forze. Inoltre si noterebbe un 'azione regolatrice sulla temperatura. Il m orbo rallenter ebbe la sua progressione, i focolai polmonari tender ebber o ad asciugarsi, le lesioni .i stabilizzerebbero , e si organizzerebbero intorno ad esse delle reazioni sclerosa nti e cica tri zi.ali. 0

1

(ANNO

XXXVII, NuM. 11]

Anche la tosse e l 'espettorato sarebbero felioemente influenzati e, secondo alcuni, dopo un trattamento alquanto prolungato si avrebbe talora la scon1parsa .d ei bacilli dall'escreato. Osservazioni queste, data l 'autorità degli AA. che le hanno fatte, che mi è sembrato meritassero che il preparato venisse provato e studiato su più larga scala di quello ch,e si sia fatto fino ad ora. Ho .perta·n to voluto tra·t tare con l'Antigene • metilico messo gentiJ.mente a 1mia disposizione dai pro·fesso.ri Nègre e Bouquet, alcuni ammalati in oura sanatoriale in q·u,e sto Istituto. Espongo in brevi linee le storie clinich,e dei primi sei casi finora stu·diati, .m entre un ~ltro gvuppo è ancora in corso d '.osserv.azione. CAso I .. - A. Vittorio, an11i 25, sacerqote. Nonno morto di tbc. Un fratello morto di tbc. polmqnare .. Morbillo. Infll1~nza nell 'ottqbre 1927, che si rip~tè nell'aprile 1928. 'Da allorq astenia, tosse co11 espel torato mucopurulen to, febbre serot~na . Entra il giorno 3-IV-1929. L 'esame obb'. ettivo' pqlruo11are fa, rilevare: A D. ipofones~ in corrisponde11za della regione apicale, respiro fievole su tutto l 'ambito senza rumori agg-iunti. A S. f. v. t. normale, ipofonesi su tutto il lob'<~ sup . : i1v~ respiro fievole accompagnato da ranlolini sotto consonanti. Peso Kg. 48,600. Espettorato negativo per il bacillo di Koch. Diagnosi di entrat~: Tubercolosi fibrosa densa . Si ·inizia la cura dell 'Anligene metil~ co diluito il g. 6-IV-1929 con 1/4 cc. ; il g. 3-Vl-1929 si prosegue con Antigene metilico puro. L'esame polmonare del giorno 18-VIII-1929 fa rilevare: a sinistra, respiro molto fievole su tutto il lobo sup. con qua1che crepitìo sotlo tosse in corrispondenza della fossa sottoclaveare; a destra, respiro fievole su tuttQ l 'ambito senza rumori aggittnt. i. Peso Kg. 49,200. Espettorato negativo per jJ bacillo di Koch. II .. - B. Silvio, anni 7, scolaro. A 15 mesi polmonite doppia. Nel marzq 1928 febbre, tosse ~ deperimento . Entra :U g~rno 5-IX-1928. Diagnosi di entrata: Adenopatia perilare con infiltrazione perifocale bilaterale. I~ 'esame obbiettivo dell'apparato polmonare fa rilevare ; a destra, ipofonesi sulle fosse clavicolari, e sopra e sottosp~nose e n~llo spazio interscapolo vertebrale. Il · respiro è fievole sulle regioni sopradette CQn ~spirazione soffiante e co·n qualche raro rumore bronchia]e u1nido. A sinistra, id. reperto. Peso Kg.. 15,250. Espettorato negativo. Cutireazione positiva. Il 19-III-1929 si ini,zia la. cura dell 'Antigene metilico diluito. L 'èsame obbiettivo polmonare del giorno 21-V1929 fa rilevare: a D. suono ridotto su tutto il lobo sup. ; respiro aspro sulla paravertebrale; non rumori avventizi; a S. lieve ipofones'. sulle fosse sopra e sottospinos~: ~vi r espiro fievole senza rumori aggiunti. Peso Kg. 18. CASO


I

(ANNO

XXXVII, NuM. 11]

SEZIONE PRATICA

'

395

CAso III. - M, lìernan,~a, anni 17, casalinga. St~to generqle discr~to. Peso Kg .. 49: un po ' di loss~ al matti~o, ~spettQratq sca,rso; l 'esame delPadre affettq da, tubercQlos~ polmonare. ! 'apparato respir4toriQ fa, nolar~: a deslra; reMQrbilJo a. 6 anni. spiro f~evqle aspro sulle fosse sopra ~ sottospiNel magg~ 1928 improvvisamente ebbe emotr1ose e sopr~ ~ SQltQ clavic. senza, rumor~ agtisi in occasion,e di u1la ricorrenza mestruale. L'emorragta, nQn fu accompagaata da' elèvazione giu11ti. A sinistra: respiro scarso sull 'inLerQ lobo febbrile; la ~alata, nega qualsìas~ disturbQ gesuperiore, ~n,r.he qui s~nza rumori avventizi. L 'esame d ell 'espettorato fa, rilevare ~Qlo in nerale e loca,le sQffertq ~n qu~ll ' ~poca, SQlo nella qualche Cqmpo scarsi bacilli di Koch. stag~one calda, a,ccusa,va a,stenia. ' ~ntra, i.l g~orno 16-X-1928. CAso V. - f. CamillQ, a11r1i 20, falegname . Diagnosi.: in,filtrazio11e 11:odulQ-fibrosa dell 'apiNulla nel ge11tilizio. c~ destro. A 7 an11~ morbillo. Influ~r1za a 9 anni. L 'esame qbbiettivo dell 'a,ppara lo respiratQrio fa Ne~ prim~ del 1926 notò d ~perimen to, tosse con rilevare: sca,rso espettorato muc0:so, J'el>bre serotina, sudoA destra , f .. v. t. rinfqrzato all 'apice, ivi nella riduzione di s uono sia anteriorme11te ch e poste- ri notturni; nel f~bbraio ebbe una d :.screta em0:ftoe; fu riCQveralq a,l Pql~clinico dove fu sottoposto riormente, dove si ascolta respiro f'.~vole accon1a cur~ sanocrisin~ca. Stette be~e fino al ge11naio pag11 ato da scarsi rantoli a medie e piccole bolle u. s. epoca ~n cui comparverQ ~ sintomi g~à cir sensibili sotto tosse. Sul rimanente r espiro fiela li. vole. Base polmonare scarsamente mobile. A sinistra,: ipofones~ sulla reg :o n e apicale e - E11tra il giqrno ll-Vll-1927 in questo Istituto sulla r egior1e basale; ~l respiro è fievQle su tutto per u scirvi n,otevolmente mig]iQralo dopo 9 mesi di cura; però dopo un ~11no circa r:entra perchè 1'ambitQ polmonare. 11a d~ nuQvo tosse CQn espe ttorato al mattino. Peso l(g. 52,600. Diagnos~ di ent:fata: fibro-caseosi di entrambi Espettoiiato: positivQ per il bacillo di Koch . Il 15-1-1929 si inizia la cura àell 'Ant~·gene me- i lobi pqlmonar~ superiori con f&tti ulcerativi: a sinistra. til~co diluilo, con, 1/4 cc. e si raggiunge 1 cc. Esame obbiettivQ del! 'apparato polmonare: a Terminata questa prima serie viene iniziata la sinistra: f .. v. t. rinfqrz~to, apice ristretto, 1poseconda serie: di iniezion~ con Antigene puro che fonesi sulle fosse sopra e sottospinose e clav!c. s~ c.qntinua pqi ~egQla,rmente ogni quattro giorni. dove ~1 respirQ è soffiante con rantoli a piccole e L 'esame obbiettivo del 1°-V-1929 fa rilevare: Condizioni gene.ra,li migliorate, non tosse, nè ca- . medie b olle sot tocqnsonar~ti. Nulla sul rimanentarro . All 'esan1e d el polmQne destro respiro fie- te. A destra : f . v. t . rinfQrzato, apice ristretto, ipofones: sulle fosse sopraspi.nQse e clavic .. : in vole su tutto l 'amb:to, solo n ella zona d 'allarme oorrispqndenza della prima notasi respiro scarso, e sulla fossa cl. sotto tosse è dato ascoltare a11aspro sulla s~cqnda con r&ntolini crepitanti sotcora qualche crepitio. totosse. Peso Kg. 65,800. Peso Kg. <35, 700. Espettorato: negat~vo per il bacillo di Koch, Espettorato positivo per il ba,cillo di Koch, anche dopo omogeneizza,zione. S. G. VI. . Si inizia la cura dell 'A11tigene metilico dilu:to CAso IV. - ~I. Gino, a,nni 24, commesso. Nel gentilizio: 2 fratell~ affetti da tubercolosi con 1/4 cc.; ~l giorno 6-V-1929 si raggiunge 1 cc. di A. diluito; il giorno ll-VI-1929 si ~ nizia la pQlmonare. cura dell'Antigene puro ch e si prosegue regol&rNel 1920, bronchit e. men te. Nel 1925 fu riformato per catarro bro11ch :ale. L'esame polmonare del giorno 18-Vlll-1929 fa Nel maggio 1928 incomi11ciò la presente marilevare: , lattia con febbre serotina, inappete11za, astenia, A destra: respiro fievole sul lobo sup. con qualtosse con discreta espettorazione muco-purulenta, qualche volta sudQri notturni, dolori alle spalle , che crepitio sott-0 tosse sulla fossa sopraspinosa . A sinistra: respito f:ievole sul lobo sup . con qualche sputo eniottoico. qualche rantolino crepitante sotto tosse sulle fosEntra in Sanatorio il g:prno 28-11-1929. se sopra e sottospinose e sopra e sottoclavicolari. Diag~o s~: Infiltraz~on~ fi~r~caseosa prevalente P~so Kg. 70,800. del lobq polmonare sup. sinistro. Espettorato positivo per il bacillo di Koch, S. L 'esame obbiettivo dell 'apparato polmonare fa rilevare: a destra: J. v. t.. rinforzato, ipofonesi G., IV .. timpanica sull e fosse sopra e sottosp,i nose e soCA so VI. ~ B. Filippo, anni 20, commesso. pra e sottoclavic.; quivi ~l r esp:.r o· è scarso, ma Madre morta rli tubercolosi polmonare. senza rumori aggiunti. A s1nistra: f. v .. t. rinNel 1918 tnfluenza. forzato, ap~ce ristretto, ~pofQnesi timpan~ca sulle Nel dicembre 1927 ebbe una forma bronchiale fosse sopra ~ sottoclavic. e sopra e sottospinocon febbre, tosse ed escreati che migliorò dopo se: sulla fossa sopraspinosq ~l r~sp iro è scarso, soffiante con numerosi r~ntoli crepitanti a pic- alcuni giorni, ma. lasciò debolezza e malessere. Nell'aprile 1928 acutame11te si sviluppò tosse con cole e m~die bolle. escreati abbondanti, febbre modica, capogiro, voPeso Kg. 47,700. . Esame dell 'espettorato: positivo per il bacillo mito. F u al Policlin\co per GO g iorni: da allora finodi Koch, S. G., Il. S'inizia la cura dell 'A nligen~ metilico diluito ad oggi fetibre serotina, tosse con espettorato purulento. il giorno 11-VI-29 con 1/4 di cc. Entra il giorno 17-VII~l928 con diagnosi di inIl giorno 17-VJII-19~9 si prosegue con l 'Antifiltrazione fibro-caseosa prevalente al lobo polgene puro partendo da 1/4 rli cc. e s~ arriva ad monare superiore destro. I cc. che si continua pqi regolarmente. L 'esan1e qbbiettivo del] 'apparato polmonare fa L 'osservazione obbiettiva del giorno 6-Xl-1929, r:levare: ~ d estra: f. v. t . conservato, subottusità dopo cioè 5 mesi di cura, fa rilevare: J

1


398

IL POLICLINICO

Fegatq aumentatq di volume. Tutti i visceri pulrèfatti. ·· La diagnosi d~ Morva em~rge dai caratteri morfolo~ici del ba,cillo ~solato, dalla, prqva biolqgica prat:cata sulla cavia. Per molto te1npo ~ssendqci mancati i dati batteriologici positivi, la, diagnosi si presentò di una difficoltà estrema. · L'inizio a,cutq f~bbril~ con c~falea, ~pista,ssi e t.umore di milza ci indirizzò inevitabilmente ver~ un '~nfezione d~l gruppo del tifo; in · segl1ito, dopo circa 22 g:orni di degenza in ospedale ossia dopq p~ù di 40 g iorni di m ·a lattia, sf svlJupparono gli ascessi p~r cu~ la diagnosi diffe.r ertzial~ volse verso un 'infez~ne da piogeni, ma anche questa, ipotesi doveva cad~re a causa del mancato rinvenim~nto di germi n~l pus estratto dagli ascessi, per le culture più volte negative, 1:er i 'assenza di leucocitQsi nel sangue. Le reazioni di vVassermann negative nel sangue e n~l liquor ci fecero escludere la sifilide gommosa, così pure mancavanq ~ segni di ascessi tubercolari. Nel nostro infermo la, formazione degli ascessi avveniva sotto forma d!. masse dure, dolenti con la pressione che a poc9 a pqco si rammollivano con scarsa reazione flogist,i ~a dei tessuti circosta11ti e a,spetto violaceo della cut~. Fra questi ascessi quelJ.q del braccio destro e del dorsq del pied~ destrq furono incis~, ~ cicatrizzarono completamente, quello della sura sinistra regredì dopo la puntura; in nessuno si ebbe l ' 11lc~razione spontanea crateriforme come è descritta sui trattati. Il reperto batteriologico p~ù volte negativo trova una spic-gaz~ne n~ll '.osservazione già fatta da Hallopeau, secondQ il qual~ U pus diviene rapida1nente sterile negli ascessi a decorso acuto mentr~ gli ascessi cron~ci che si fistolizzano racchiudono a lungo ~l bacillo morvoso. L 'emissiQne di pus ~ d~ sangue dall'ano fa pensare ad una localizzazione intestinale. La malattia ha avuto complessivamente la durata di 5 mesi. Le condizioni g~nerali dell'infermo sia per lo stato di nutrizione che, per . la sanguificazione si mantennero discrete fino ~!l'ultimo mese; l'aggravamento avvenne rapidamente nelle ultime settimane.

La terapia messa in opera fu la seguente: cura generale, apertura degli ascessi, terapia salvarsanica per via endovenosa con lieve miglioram,e nto d,e llo stato generale; iniezioni endovienose di tripaflavina senza vantaggio. Al mo m ento attuale la mancanza di una terapia specifica ci trova disarmati . di fronte ad una malattia così grave e mortale. Unico rimedio è la profilassi veterinaria precoce. 1

RIASSUNTO. L 'A. riporta un caso di morva cronica i11 uno stallino insorta come malattia febbrile .acuta con sviluppo tardivo di ascessi multipli muscolari sottocutanei-intestinali c on reperto batteriologico tardivo e prova biologica positivi per la morva. •

[ANNO

XXXVII, NuM. 11]

BIBLIOGRAFIA.

,

ELLIOTSON. Med. Ch~r. Transact., 1830--1833. RAYF.R .. De la morve et du farcin chez l'homme Mémoires de l 'Acad . de Méd. 1837 t. VI. p. 625. ' ' ' . VrGLÈ.. Morve aigiie chez l'homme. Tb. de Pari:s, 1839. T ARDmu. De la morve et du farcin cronique chez l'homme et chez les solipèdes. Th. de Paris 1843~ ' MoNNERET. Journal de Méd., 1843, et Arch. Gén. de Méd., 1847. . SAINT CYR. .Tournal cie Méd. Vétér. de Lyon, 1862:.1863. BoucHARD, CAPrTAN et CHARRIN. Boll. de l'Ac. de Méd., 1882 .. LoFFLER ~t ScHuLTZ. Deutsche Med. Woch., 1882. BABES. Ar:ch. de Méd. Expér., 1891 . RosE.N:THAL e BAUl\iIGARTEN. Centralbl. fiir Bakt. 1888. , BAUMGARTEN. Lehrbiicl1 der Pathologischen Mykologie. BoNOME ~ VrvALDI. Deutscb. l\ifed. Woch., 1892. BABES. Arch. de ~[éd. exp., 1894. TEDESCHI. Ziegler 's Beitrage zur path. Anat., XIII. HALLOPEAU. Bull. de l 'Ac . <le Méd., 1896. Gu:rowsKI. Arch. Gén. de Méd., 1903. REMY. Morve ch.r oniqiie de l'homme. Arch. de Méd. exp., 1897. LussANA e RoMANo. Sulla morva. Arch. Ital. di Cl. Med., 1889. MIGLJOR.\NZA. contributo allo studio della m()rva nell'uomo e negli animali. Padova, Tjpografia del Seminario, 1894. · MENETRIER. Morva. Coll. BnouARDEL e G1LBERT.

.

DISCUSSIONI E COMMENTI. Come rispondo alla {)roposta del Dr. Silvano Mossè, dell'appendicectomia profilattica in età giovane (8 anni); statistica personale; coscienza appen• dicitiea. 1*) dott. PIETRO BASTIANELLI Direttore san.itario - Chirurgo primario Ospedaile Alberti - S. Giovanni Va·Jd. (Arezio). Prof.

Quando i l dott. Silvano Mossè di Parigi fece conosoere la sua proposta delil 'appendicectomia profilattica in età giovanissima (8 anni) per im·pedire i mi1sfatti dell 'appen<licite, com'egli chiama le cOID!plicanze gravissime e mortali di questa, ed aprì la dis.c.u ssione sulla Medicina Internazion.ale, ·a cominciia re dal prof. Faure, suo ma~stro, fino ad una schiera di valor0€-i clinici e chirurgi italiani (prof. Taddei! prof. Marogna, prof. Al'haique di Napoli) e di medici distintissimi, espressero la loro disappro• vaz1one . 1

1

(•) Comunicazione fatta al XXXVI CongreiSO della Società Italiana di Chirurgia (Genova) 23-26 ottobre 1929)' .


[ANNO

XXXVII, NuM. Il J

399

SEZIONE PRATICA

Infattj, re pugnava a costoro un'operazione preventiva di Ullla certa gravità come la la~­ ratomi.a in soggetti molto giovani (8 anni) col1'indicazio·n e di sop.p rimere un organo sano, che può eventualmente ammalarsi. Osservavano ancora e con ragione che, per quanto eseguita da ma.n o maestra, un 'appendicectomia porta con sè dei pericoli (possibilità d ' in~ezio­ ne, acci•d1en ti di anestesia, com pl1icanze polmona.ri, ecc.) e che quindi una m .o rte sola i.n tali operazioni peserebbe troppo sulla coscienza del chirurgo o principe, o re, o imperatore che fosse dell'arte sua. Non bisogna p erò disconoscere la lealtà del chirurgo fran cese in una proposta sia pure troppo brutale e irrazio·n ale ma che esprime la convinz ion·e da pa.r te del dott. Mossè che l 'unica arm'.a per comb,a ttere le corrtplicanze g'ravi d ell 'appendicite è la chinurgi1ca : e 'dobbiaim o qu·indii soltanto dissentire da lui per il tempo d ell 'uso di q1u esta arn1a. Io poi chiede1iei a ltrettanta lealtà di animo a t,utti i medici e i chi~rghi p er conosc·ere · i risu·l tati completi e più corrispondenti a verità, cioè ~l n'l.limell'o dell·e morti, dei raffre·ddati ... eternam·ente, ma, calcolando ancora ad

g iacchè nessun altro rimedio curativo esiste in un 'prooosso tossi-dnfuz,i oso come l'appendicite (Dieulafoy) al difuori d·ell'operativo. . I colleghi m edici, che n-e lla zona d 'azione del mio osped.a;le di provincia mi circondavano, dapprima rimasero perplessi; ma i risultati li · trasformarono a poco per volta in ardenti apostoli dell'intervento ed è per riconoscenza cl1e io nomi·n o i miei valoro,s i collaboratori ne1lla lotta ingaggiata e cio·è i.I fu dott. Leopo1ldo All,egri di Terranova, clinico nato, medico dotto ed acuto, il dott. Bruni, il dott . Morais, il dott. Paraidisi, il dott. Marchi, il dott. Favilli, senior ed junior, il dott. Taddei cii P ergine, il dott. Perego, il dott. Castelli, il dot·t. Mail tagliati, già mio assistente, il dott. Turi, il do·tt. Pioli, ecc. :E: fatto soir prendente, ma log ico; a poco per volta il co·n oetto dell 'i.n tervento senza raffreddare fu accettato anche dal pubblico ed io ho la soddisfazione di affermare di aver costituito una coscienza appendicitica n e.I.la ragione. Quie sta fiducia illimitata nell'intervento , o meg·lio ne.Ila n ecessità del.I 'intervento , ha portato di co-nsegu enza che g li affetti da forme croniuso statistico il numero deÌ casi dimessi dagli ch e di appendici te si facciano operare senza ospedali e dalle case di cura in con,dizioni. attende,r e l'acutizzazione e qutel,li colpiti da ·forpreagoni~he e sa:vei certo di possed1 e rie così un m e acute e così anche dalle gravissime d'ema.rgomento di grand,e v.alo.r e e non b,attibile a blée chi1eda.no e vogliano l'orperaz.ione: si sa anch·e dal pubblico ·c he ogni appendicite aouta vi.n oe.re la comoda e spietata attesa del· raffred, damento come chi.ama I.a pratica del raffred- n.e.l1l 'ospeda.Je da me diiretto viene subito operata d 'urgenza cosi come un 'etnia strozza·t a . dam.em.to un grandissimo nostro chirurgo, il E così pu·r e se si presentaino casi acuti in prof. Giordano di Venezia . Ora, leggendo appunto sulla « Medicina In- via di raffreddam,é nto oltre il 2° g iorno e cioè ternaz ion.a le » la proposta del chiaro chirurgo oltre le 48 ore, a qualunque stadio, subito • • • • fra·n cese dott. Mossè, che di.sgra.viatame nte sono operati e spesso m1 s1 presentano cas1 proveni1enti da zon·e lo·n tane in 1 cui ment.re iJ prese ]e mos&e .d .a un concetto sbaglj.a to, e am1niran·do1ne ancora la esposizione viva, brillan- m e,flico r.aff1~eddatore, in ottava , nona, decima te, da convinto delle sue idee e da polemista giornata credeva nella vittoria , ecco sopravvenire riacutizzazioni peritoniti ch e minaccianti spregiudicato che ingaggia la sua battaglia su la vita, specie l e calme traditri ci (les a ccalragionamenti scien.tifici e sopra osservazioni prati.eh.e, mi sono doman·dato, se io che da 20 miie s trait:riesess di Di1eiUllafoy). E i resultati sono il 2,10 % di morta!l~1tà negli u,I timi 8 anni, dal anni va·do contro .a lla in1perante opinione del 2,40 % dei primi 21 anni . raffre·d·damento applicando il concetto d'interL'appendicite cosi non vien e riguardata n è venire a caldo a qu.a lunque stadio si trovi l 'appendicite aouta vera , ;non avrei potuto po-rtare dai medici, nè dal pubblico come malattia che può essere cu·rata medicalmente, n è si riesce t1n contrib,u to di resultati di pratica operativa c he dimostrasse, statistica a·l la mano, come io più a far credere che i casi che muoiono col raffreddamento non sarebbero guariti neppure .abbia potuto 'indirettam1ente\ iraggiunger~ Ila coll 'operazione e che i casi gravissimi di periprofrlassi delle appendiciti gravi com1plicate, tonite diftUrsa, se g uariti coll'operazione, sachiamate d.al dott. Mossè con frase viva e rebbero guariti lo stesso se non operati. paurosa i Misfatti dell'appendicite? La sfiducia verso i vantaggi d ell'operazione Jn questi 29 anni dovetti manovrare tra· due nelle forme acute è tolta: si è formata com e obbiet~ivi generali: già ho detto una coscienza pubblica appendi1) l'appendicit.e vera dev 'esser e operata sucitica. E questa si affina di più , divien e più bito appena si fa conoscere ed intervenire a qualunque stadio e a.n che nei casi gravissimi; com.p leta quando il pubblico comprende la n e2) sviluppare la fiducia nel1l'in·t ervento cessità dell 'estirpazione nelle form e croniche 1

1

1

1

1

1

I


400

IL POLI CLINICO

appendicitiche vere, specie oggi ch e, per 0 1) porsi all 'esageil'azion.e delle ectomie appendicolari in casi n on di ve.r e appendiciti cronich e, v 'è tendenza a battezzarle coll 'espressione di entorocolri ti catarrali, quiasi ch e le forme crani.ch e .an.a tomo-.p a tolo·g icamien te tali dell 'a ppendLcite non esistessero e colla dispo,s izione a farsi acute sotto lo stimolo di cause r eum.atich e, alim·entari, traumatiche, stipsi-ostinate, tonsi1lli 1Ji a.c ute, infez,i o·n ·i influ.enz.a ld, ecc. Sebb·en.e mi sembri u,n po' esag.eirata l 'asserz·i on1e di Letu•l le che le appendioiti aroniche costituiscano il letto de1lle a cute, pure in molti ssimi casi è così vera~ ente. Queste forme cronich e esistono in numero grandissimo e basta averne operate molte per rendersi conto dell e loro a lter.az ioni macroscopiche e microscopich e e dei disturbi ch e determinano. E mi permetto dir qu·esto giacch è ho sentito an ch e dire ch e le forme cronich e sono spesse voi] te il prodotto della fanta sia del chi:ru.r go , ch e asporta ancora appen·dici sane. Certo al]a fenom en ologia delle appendiciti a deco~'SO croni co corrispondono appendici o abnòrrn~m ente lungh·e, o con ten sion·e intr.appendicola.re, in stato_ iperemico o con torsione su &e stesse o a spira.Je, o ripiegate a svolta p ericolosa, come io chiamo le a,ppendici piegate com e il segno sui ca·r te]li del Tourring e angolizzate im tutte i gr adi co11 2 o 3 angolature con aderienze sierose o sottosi,erose, ch e dall 'avvolgimento com pleto, of. frono soltanto libero l'estremo apicale, alcune l·u ngh e co•n .d~sposizione a b.andoliera su.I cieco (un mio caso anzi era stato diagnosticato ·enterocolite e curato .per più di 10 anni come tal e e.d è guarito coll 'ectomia dell 'appendice), alcun e appendiciti cron . infine abbrinate con m embra•n .e del Jackson ad .evolru.zione più o m eno r ecente, e ad ango·l atura ·d el La·n e (Lane's l(nie) ch e d evono essere. trattate coll 'ectomia , 1.a resezione e le plastiche secondo i concetti riparatdri plastici (Taddei, Nassetti). Vi sono poi appen dici (rarissim€) in apparenza san e ma che microscopican1ente sono alte rate (piccole zone necrotiche, follicoliti, ecc.). Ho notato ancora (7 cais i) di appendiciti croniche in cui l 'appendice s'inseriva sul cieco con inserzione ciecale alla1·gata imbutiforme e n elle quali il contenuto .d iveniva facilmente endo-appendicolare. I pazie,n ti so ffri v.ano di pi ccole coli ch e rapida111ent.e transeunti e ch e -io spiego ·colla ·distensione improvvisa del] 'appendice oronicam enite infiammata senza possibilità di esaltamento dei ge:rimi (teoria d el vaso chi1u so Dieulafoy). Ecl ora pre sento la mia statistica personale e ne traggo le deduzioni : 1

1

1

[ANNO XXXVII, NuM. llj

Statistica persoriale 1iei primi 21 anni dal 1901

al

19.~2:

Appendiciti croniche, appendicectomia n . 69, mortalj t à O. Appendic'.ti a caldo, appendicectomia n. 248, mortalità -2,4Q %. Negli ultimi 7 anni daJ '22 al '29 (agosto). Appf1ndiciti cr onich e n. 193: mortalità 2 (*) I % circa. Appendiciti a caldo n . 259, mortalità 5: 1,95 %. Statistic~ tot~le : 769 casi. Appendic~ti croniche operate n. 262, mortalil à 2-0,70 % Appenclicit~ a caldo operate n. 507, mortalità 11 - 2,10 %. Appendiciti a calllo p erforate con peritoniti circoscritte e diffuse : (dal 901 al 922) : Appendiciti a caldo perforate con peritoniti circoscr~tte 58; Appendici ti a caldq perforate co11 perjto11iti diffuse 28; 11. 86. (dal 922 al 929, agosto) : Appendiciti a caldo perforate con p eritoniti circoscritte 35; Appendiciti a caldo perforate co11 peritoniti diffuse 8; Il. 43.

E quindi sopra 129 app1endiciti p erforate con p eriton1iti ciucoscritte e diffu1se dell1e quali 36 · diffuse, n. 11 mo1rti: r esultati veiram·e nte :QrilI.an·t i giacchè tra ttandosi di casi quasi sempre mortali, a·l m·e·n o per le p1eritoniti diffuse dànno qualche co,s a m·eno di 1 morto su 10 casi. Cosa possiamo dedurre da questa statistica personale di 769 casi operati tra appendiciti croniche n . 262 e acute n . 507? ... Prima di tutto, che non a caso ho voluto separare i resultati dei primi 21 anni da quelli degli u.Jtimi 7 anni. La coscienza app endicitica eh.e si è formata n ella regione si dimostra n ei suoi b en efi ci effetti. Inta.nto n·eille forme cronich e da 103 casi dei primi 21 anni si arriva ai 262 degli ultimi 7 anni. Aum·ento enorme se si contrappone la differenza al numero degli anni in cui son o aggruppa ti. L 'aumento degli interventi nelle form e cronich.e o di qu.elle appen.d iciti che non dànno che sofferenze sopportabili percbè attenuate con diete speciali, ecc., attesta che i medici e il pubblico hanno compreso che a più o m eno brev,e scadenza un '.appendicite cronica può farsi aouta ·e ch e d 'a,l tra parte togliersi le so fferenze e le limi·tazioni alimentari, e il peri colo incombente m·eriti il conto d 'un intervento. Di più come in toto le form e acute operate sono qua,lcosa più· de1l]a m età (m età più l O) delle cronich·e . Negli ult:Jimi 7 anni, le forme aoute sono state in maggior num·ero (259 in 7 anni din an1

(*) 1) soggetto affetto da tumore cere~rale (n ecroscopia) ch e non aveva presentato f·n a~or~ sintomi: rachianestesia, 4a g iornata fenomeni di co111pressioni celebrale; n1orte; 2) caso di polmonite in 5a g iornata. •


[ANNO

XXXVII, NuM. 11]

zi a 248 in 21 anni) e questo si spiega per tre • • rag1on1: I) che ben pochi a_ffetti di appendicite acuta rifiu·taro no l 'atto O·p erativo ed anzi volontariam·emte lasciarono le 101ro case; 2) che i m edici tutti con convinzione comp,leta inviarono gli attaccati da apip endicite a farsi operare nel periodo acuto; 3) ch e in verità nel 27 e n el 28 vi fu un ' epidemia di app1endiciti a cute n ella region·e, specie nel p eriodo influenzal e. A conso1id.are la co,sci.enza appendicita nel pubblico e nei medici vi furono i resu.Jtati ot• timi come dimostra tra le altre la mia statistiica. D.al 2, 40 di morta1li.t à p·er 100 nei primi 21 anni sono arrivati all 'l,93 %, negli ultimi 7 anni con una mortalità del 2, 10 p er cento n~l,la statistica globale d·ei 29 anni (507 casi, morti Il - 2,10 % e su 262 casi appendiciti cronici con O, 70 %). Ora, una malattia a forma acuta tossi-in~e ­ ziosa addomina le com.e è l 'appendicite acuta pe.r fo rata o no ·c o n peri~onite o circoscritta o dif~usa e .cl1e ·dà sopra 507 casi la mortalità · di 11 e cioè 2,10 %, e sopra l·e 129 appendici perforate con ,pe·r itoniti circoscritte e diffuse (e di q·u este 36 casi), dà Il morti, qualch e cosa m·e.n o di 1 su 10 di mortalità n·elle forme diffuse, a m·e pare che si debba .rioonosoere che il &uo vero trattamento è l'operazione colle modalità su·ddette e ch·e non richiede davvero il draconiano e brutale profilattico trattamento chirurgico proposto da:l dott. Mossè. Ma oltre avere ne1la mia statisti ca un bu·o n argomento contro qu.eistò mi par di esse·r e anch e autorizzato per que llo che al.m eno risulta da questa e da qu e]le mo1lto più importanti di a ltri (Temoin 2886, con 2,60 % di mortalità, Salieri cir.rca 2000 a oute), di De Fabi, di Sprengel , Ried,el, K·r a use, che sia venuto ~l tem.p o di lasciare il raffredda m·en to illogico e - per me - n on chirurgico. Rin1an ere attaccati .a} pu.n to morto d.e·l raffreddam.ento vuol dire seguire idee oltre·passat e e dimostra di volere ad eri.re con ten.a cia di resistenza degn a di m·i gliore causa a d u·n a vecchi.a concezione di tratta.mento e ch e risente di tecnica arretrata e di deficiente compren.sione di fatti patologici in relazion e a·l l'appendicite acuta. A questa con oezione vecchia si deve ribellare l'educazione medica chirurgica o·d ierna. Purtroppo in pratica vediamo r.h e, non . . oltan to i m·e dici che solo n ei loro m·ezzi terap euti.ci h anno fiducia rimangono fe d·eli ss~ma­ mente attaccati a questa idea erron ea, ma anc he chirurghi ch·e aspettan o le aderenz·e fino .alla formazione dell'ascesso e se l'aprono la sciano l 'appendice n ecrotica in brandelli (si pe11si a1J.e compJican z-e dei man.c oni necrotizza1

1

1

1

401

SEZIONE PRATICA

1

1

1

1

1

ti . a·p ipendicitici (Razzaboni) lasciati nell 'addome. I resultati poi ottenuti dai chirurghi col raffredd.a mento delle appendiciti acute perforate con formazione di ascesso non hanno un grande valo1~e . Infatti, un'ap1p e·n dicite co·n esito di ascesso è un caso che si è guarito da sè co.l le sole forze de·l la natura e i chilf11Xghi che attendono qu·esta condizione per opera.r e e dai r es ulta ti ne traggono llln .a rgom·ento di :bontà del m etodo e della sua razionalità dovrebbero farci sapere il numero di tutti quelli ch e trattati, per raggi1u ngere la formazione del pus, sono mo rti. Infatti, i me dici che conoscono l 'abitudin·e di certi chirurgi .r affreddatori mandano lo.r o i casi ch e r.aggi:u.nse-ro la formazione d~l pus e i morti i1 nviati natural.mente altrove no n sono contati nell1e statistiche dei su.d d·etti chi.rurgi e co>&ì appaiono bri·l1lanti e la comoda e spietata attesa de l raffreddarr1er1to continua ad ave.r e sosteniito1ri conviinti. l\1a è chiaro ch e cdloro che raffTecLdano le aippendioi.ti acute, perforate o no, oostringono jJ paziente a correre l 'aJea di peirico·l i cui il focolaio to·~si-infezioso li espone e nei casi con resultati favorevoli no·n si fa n·el la maggiorranza dei casi che rimal!ldare ad altra scadenza . l 'atto O·p erativo giacc.h è sappiamo che in più d ei due terzi dei casi al primo attaoco acuto tien dietro il seoondo o il terzo perforatorio quasi sempre. D 'altra par·te, è altrettanto indiscutibile che il raffreddatore di .appendiciti acute che si vanno perforando con evoluzione lenta e sono le appendiciti serpiginose olinicamente a decorso subdolo, improvvisamente, dopo un pe·rio·do di calma ingal!l·n atrice, compiooo il tradimento di un 'acuzie peritoni.t ica e di loca.lizzazione tossiinf.eziosa a distanza trasportata per le v·ene e i li1n fatici; un tale raffreddato,r e espone a gravissimi pericoli gli appendicitici - acuti - pazienti. Lo stesso raffreddatore li espone quasi con oertezza al1la morte se si tratta di pazienti con fo·rma di pe1ri·toni te diffusa. · Malgrado questi argomenti di assoluto valo1re, ,.r ite.n g·ono qu·esti chirurghi più razionale e prudente affidare l 'appendiciti•c o-pazieJ?-te-acuto .al1l'accorrere del grand·e epiploon (che io chi.amo carpenti.ere del·l '.addo m·e perchè egli si affretta a chiud·ere le falle di organi cavi) e che mii sembra es.p ressione più a·datta di quella di polic.e.man o se·r gen·t de v~J.I,e, al fagocitis1no, a l.I 'azione .batterici da del iero, all 'imn1obili tà deil.le anse dell '.intestino per favorire aderenze e co·s titui1re i l blocco appendico-cieco-,e piploicoentero-perito1n eo-pa ri etaJe ricoperto da membrane fibrine-purul ente. E se il grande epipiloon non potesse accorrere p er brevità congen ita (e la riscontriamo spesso) e se il soggetto non avesse potere di r esistenza da estrinsecarsi 1

1

1

1

1

1


402

IL POLICLINICO

con i soli ti m eccanismi biologici e se in fi.n e non si formassero aderenze (vi sono è vero peritoniti ch e .guariscono senza ader.enze m.a non son o le p erforatorie), che sperano essi di otten.ere mia·n ten endo , e qui è l 'errore fo.n ·damentale, la fu,c ina elabotratrice di tosSline e di germa es~'ltati netlla loro vif!U;lenza 1 e che non s:i trasforn1ano da a·n a.e robi in aerobi perd.endo questa corpe col;l 'operazio·n e. si 0 tti1e n1e, e cioè l'app,e ndioe ~n p:reda del pro.oesso tossi-infeziosoP Ablata causa, tollitur effectus, e nor1 si co1m p1rende come d.a ta la po·s sibilità (e la chirurgia m.essa in .atto a tempo la o,ffre) si voglja continuam ente fa.r versare in una cavità atta al riassorb.i m1ento, tossine e germi pronti a diffondersi n ei rparaggi del fo colaio e per mezzo di linfatici e ven·e a dista·nza (feg.ato appendicoil are), (urobi·li1n,a n elle orine, va.m ito negro, ascesso pararein ale, ecc ... ). I temiporieggiatori, .i Fabi del coltello , gli 1eol ettici opportunisti si ritengono ca1p1aci col0la condot.ta dell.a attesa arm,a ta di sorv.e~liia·r.e .i l soprag.g iu·n g.e,re i1m provviso di a.c cid1e nti episo1dici peritonitici in fo.r m·e ad .a~ damento suba.curt:.o, .m a non sempl'e i1n nanzi a qu.esti peg.giioram enti acutissimi, veri tr.adim1enbi, 1es::;i ' possono va1ntaggiosame nte i·nterveni.re. Su1ooed1e .a lo·r o come a qu·ei medici 1eoletti.ci n·ell 'in·dicazi0U11e e ch·e :r ite·n gono di poter diagnosticare e prognosti.ca•r e sopra i casi .che debbono essere operati subito o col.l 'attesa e inta·n to raffreddiamo, para·lizza.n o gli intestini con oppio, e obnubiJano e vela.n o profondam.e nte gli allarmi peritonitici con iniezioni di morfina conoed·e.n .do una calma ch·e può essere piiepar.azione .all.a morte, perchè in molti casi n.ascond·e i1l mo•m 1e.n to uti.J.e per l 'interv·ento. Quindi per me due assiomi devono costitui. re 'la co11dot~ terapeutica ·d·elÌ 'apperndicitico-acuto-pazie·n te: mai raffreddamento; intervenire ad ogni stadio. Ecco le basi del trattan1e.rrto raz~ on.ale e a parer mio scie.n tifico deg li acutoappe,nd~citici, se si vogliono allontanare le tTem end·e complicanze di questa ver.ame nte grave malattia del.l 'addo·m e. La prima form.u la riguarda il trattamento dell 'appendicite acuta all 'ittizio della tossi-infezion·e- appen dicolare, mal.atti.a di dominio chiru0rgico e nel·l a qua.le il n1·edic o d eve intervenire solo per invi.a rla al ch irurgo. La second.a si può dire salva tutti i casi di ap1p endicite acuta non perfor.ata e sailva il maggior numero dei casi ad evoluzione morbosa peirforain te. Certo l'intervento dev 'essere giudicato possibile e non certo operare n el collasso settico, ciò sarebbe operare inutilmente com.e pu·r e n ella tossi-infezO.one gen eralizzata (fegato a·p pe0ndicola re al grado massimo). Per me l'argomento principale ch e è pericolo..,o di togliere le ader enze, di sp eritonizz.are 1

1

1

1

1

1

1

XXXVII, NuM. 11)

[ANNO

J.e anse , per la diffusione del pus e del process~ peri:oni.tic o non ha valore, e così pure le d1ffi colt~ ~1 attacc.are e ·distruggere i piastroni a.de'f!enz1al1 per raggiungere l 'appendii.ce necrotica o \flO (sopra 129 casi, in un solo caso non la tro·vai, ma de1l'ap1p endice uesiduavano i bra.n dehli n>e.cro.tici). Chiunque simili ·ope·r azioni eseg~ì può affer~are . ·c he le a·de.renze recenti di po.chi o più g1orn1 sono poco ten.a ci e so,l ide e m.eno certo di qu,eJ,le :c,esidue di pro·oess.i aptp en1dicitici gravi r.~ffr.e·ddati. D'a.ltra parte, un .a bbon·d.a nte lavaggio co1n etere con tamponamento intelligente, ad.a tto, ·completo con ga1rza iodoformizz.ata e tubi, con sutura di più di ·due terzi della ferita la·p arotomica (per mante nere la pressione): e non un picco.io framm·ento di garza messo a pescare nel la cavità a sco.p o di sola funzione cap~Ll.a.re, come adopra qualche chirurg-0, coJia posizione d.el paziente posto a giaceir e sul fianco destro per sotto1p.onre ailile leg·,g i della dec1ivi tà i liquidi settici ·e per otte-n ere le .ader·enze d elile anse prem.enti e circoscriventi la se.de d·el già focoJaio isolato e circoscritto col dren.a ggio (garza e tubi) s'impedisce al massimo possibile il .riassorbimento di tossine, e si concorre potente·m ente ad aiuta.re i poteri di resistenza dell'orga.n ismo ammalato. Da queste due fo.r mule: mai raffreddare le appendici vere, formula ch e spetta al medico, e sempre intervenire a qualunque stadio, fo·rmula ch e apparti·ene al chirurg·o, sono costituite le basi della battaglia scientificamente e p1raticam·e nte da me condotta per allontanare le complica1nz·e tragiche mo·r tali dell'appendicite. Tra quieste du·e formu,le è compresa quella d·i op·erare, se si può tra le 24 e le 48 ore, eh.e offre i resultati più certi. La mia statistica prova i brillanti resultati della Jotta ing.aggiata da 29 a.n ni su queste due formule ed essa può avere un valore perchè mai deviai dalle direttive basilari: essa può affermare il valore d'una condotta opera1i va sistematica ed assoluta, seguìta da resultati veramente buoni. Però con m·e vi sono altri numerosi chi.r urgi tra i quaili a m e pi.a ce ricordare: il Tem.oin di Bruges, il prof. Solieri, il De Fabi, ecc., e sono lieto tenendo dietro alla letteratura ,.constatare ch e non pochi giovani chirurgi 1si schiera110 ard•i tamente senza r estrizione pei concetti più sopra da me esposti e che sono i concetti di un prossimo avveriire, n el tra·ttamento delJ~ appendicite a cuta. E così credo avere dimostrato l 'inutillità della appendicecto•m ia profilattica chirurg ica del dott. l\1ossè, proposta irrazionale e inattuabile. 1

1

1

1


SEZIONE PRATICA

[ANNO XXXVII, NuM. 11]

QUESTIONI DEL GIORNO. L'ormone del lo bo anteriore dell'ipofisi nella diagnosi della gravidanza. (A. PERALTA RAMOS <: A. RoTH. Revue· Sud.4méricaine de M édecine et de Chiril.rgie, vol . I , n. I , genna10 1930). N·u im e·r osi sono i metodi uti.l izzati in questi ultimi anni per la diagnosi biologica d.e lla gravidanza, ma i lo,r o risultati non sono probativi, specialmente _in qu·e i c,a si n ei qu.ali \a diagnos~ differenziale è difficile . Il pro·c esso recentem Gnte proposto da Aschh eim e Zondek , basato sulla verificazione d ell 'orn1one d1el 101bo anteriore d ell 'ipofisi n ell 'orina della d onna incinta, h a fatto raggiungere risuilta.ti assai sodid~sf.acen ti. Ben ch è l 'd·r .mone non s ia specilfi'co d elrl a gravidanza, perch è si tro,ra in tutto l 'or ganismo animale, tuttavia la qua.ntità di esso contenuta nel san gue d ella donna g ravi.da e l.a sua eliminazione per l'urina, sono con sid·e rievoli. La iniezione di qu·esta orina in gjov.ani topi provoca d elle reazioni •COSÌ caratteristich e da poter servire da vero m .etodo biologi co . Aschh·eim e Zondek hanno otten·u to circa il 98 % di diag n osi esatte in caso di gr.avi danza e il 98, 7 % di risultati negativi n elle prqve di controllo. L 'ormone iniettato n 6ll 'anima.Je prodt1ce n ello spazio di 100 ,ore I.a maturità compl eta d elle ovai·e d ei giova.n i ratti; ch·e a sua volta si riJ)ercu o.te s u.J,l 'a1p1pa.r eccl1i o genitale e produce le tra .formazioni ti.p1ch e d·e1la fregola. Tre sono i tipi carntteri s.tici d ella r eazione : Re.azion e I: comp!Wlde la maturazion e d ei follicoli e l 'ovulazion13 oon l'a·u m ento caratter1s tico d el volun1e d ell 'u·t ero e la ch erat inizzazione d e·l le cel:lul.e d egli s tra ti su.perfici.ali d ella mucos.a v.aginal e e l 'AJ:1en-teis t positivo. R·e azione II : co·m 1p re·n .d·e la forte conges.tion e e l 'emorr.agia d ei follicoli i p·ertrofici. R eazion·e III: è caT.a tt·erizz,ata d a:l1la luteinizzazione e dalla formazion e di corpi gia lli atretici. La r eazione I è insufficiente per I.a diagnosi po ich è la si può riscontrare anch e in casi di e?agerata cr escenza d.ell 'organismo, in tu.m ori , ecc. Le r eazioni II e III hanno un valore assoluto. La tecnica consig liata da Ascl1heim e seg·uì ta dag·li AA. è la segu ente : l 'orina d estinata all 'esp erimento vie11e raccolta in r ecipiente sterj le da em e . 50 e a d essa si aggiunge una go·c cia di tricr es.olo. 26 essa è a lcalin.a la si acidifica l egg·ermente Si prendon o cinque piccoli r atti di circa 3 settimane (peso g r. 25-35) e i pratica in es i l 'iniezion e ottoo11tanea d elle egu.enti dosi di orina : Ratto n. ] : c.n1c . 0.2 )) )) )) 2: 0.3 .. )) )) :} : )) 0. 4 )) )) )) 4: 0. 4 IJ • )) )) )) 0.5 1

1

1

1

-

403 .

Tali quantità vengono ripetute sei volte in uno sp·a~io di 48 ore, sec9ndo un orario parti.colare. Il 4° giorno dàl.l 'ini.zio della prova si esam in.a l 'ess·u dato vag·inale (Allen -test) ; il 5° g iorno sj uccidono i ratti e si esamina macr oscopican1rente l 'apparato genitale con una lente di ingrandimento , po.s cia lo si e~tirpa e si fi ssa in Zenker per l 'esam e istologhco. Se si riesce a riconoscere macro copicam en te l1a presen z.a di punti .emor1~agici su lle ovaie (r eazione Il) si può dare p er sicura la .d iagn osi di g.ravid.a nz.a. Altrim enti è indispensabi·l e un esam e istolo1g i·c o de1le ovaie (r eazio, n·e III). Gli AA . h anno verificato questa nuova prova biol ogica in 25 casi ch e con1pren·dono: 11 casi di g·r avidanza normal1e con 11 prove positive; 4 casi di gr.a vi d.anza complicata d a affezioni varie, con 4 prove positive; 1 caso di gravidanza extrauterina con p,r ova positiva; 6 casi di donne sane n on gravide o con affezioni g inecologich e, con 6 prove n egative. Si propong ono infine di co·ntinuare le esperienz·e su v.a sta scala on·dte tr.arre con clusioni più probative. VICENTINI.

SUNTI E RASSEGNE. RENI E VIE URINARIE. Progressi nel campo della diagnosi e della terapia nelle malattie mediche dei reni. (H . STRAUSS. Die Medizinische W elt , 4 gennaio 1930). I pro·g·ressi fa•tti ·n egJ.i u:ltimi 30 an1n i in questo campo oominci.ano neglii ul·t imi anni d,el ecolo passato, q·u1a·n do mutò .I 'in.d irizzo deg li studi de1l.e q·u esit ioni ·rig'U1a11~d,anti i r eni , i·n quian to l 'a ttenzion•e, r ivoil ta da.p pvima qu:asi escJ.u·siv,ame·n te allo studio del.le urin°e, si dir esse a·llora a·lil '.esame d·el sangu e, so·p ratutto ai prooe.ss.i di ri·tenzione, approfitttando dei n1Uovi m •etodi di ricer ca. L'.a vv1am·e nto a qruesto mutam en.to di indirizzo fu d.ato speci.a1l1m ·ente daJ.le ri oer ch e criosoo1p~che .di v. J(,ora·n yi sutl1 l 'tiniflu en za d1elle malattie d,e i reni sulla co·n centrazion e molecola!ìe d·el sangue, .aille qua li seguirono g.li studi di ·Strauss sul contenuto i·n azoto r e iduo del san g ule d·eii. m alati di reni e sui rap·p orti fra cloruro ,di so1d io e fonmazion.e d egl i edemi. È da noJta.re ch e i nuo vi m erto·di di ricerca illOn .h .ann,o anfatto .spod estato g l1i a ntichi, i · qu,ali rim·a ngon o sempre i.nd~isrpensabi.li (così l 'e a.m e ·dell ouore e d e·l fondo d ell 'occhi o, la d eterminaz,i on e della pressione d el sangue, l 'esamie chimico-n1icr oscopi co d elle urin e). on è possibi•l e enumerare qui tutti i m etodi di esam e propo ti, e mon è n ece ario, poichè mo1lto spesso i tratta di varianti deì1o te so n1etodo, o di n1,e todi ch e n on han·n o dato riu1J,t a ti in11p oritan ti pelf la prati ca. I poch i metodi ch e da ciifca venti anni han1

1

1


404

no acquistato diritto di cittadina·n za nella pratica clinica sO'Ilo: 1) •la d eterminazione dehl'azoto residuo nel siero del sangu e; 2) la prova de:ll 'ampi.ezza di accomodazione d1ei re.ni pe·r mezzo del I'esaim e delle . urine. Il primo è ,s tato introdotto da Strauss nella ,s u.a m ·o·n .ografia a.p parsa n e.I 1901, e·d è tutt'ora ·e seguito oorrenteme·n te in Gerimania, in Ingihi1.t er,r a e in Ameri·c a., Nei Pae·s i Latini è più diffusa una varian·te, proposta su ccessivament e, la d·eterminazione dell'urea m.el sangue. I due meto di dif~eriscono n.ella forma, non n ello scopo. I metodi per la d eterminazione d eill 'azoto resi1duo son10 oggi molto semplificati: è sufficente tanto sangue quanto ne occorre per una :Deazione di Wassermann, e vi sono anche microim e todi eh.e si possono eseguire su poche gocce di sang'ue. Le ci:We no,r mali di azoto r esiduo n e1l sangue oscillano fra 20 ·e 40 mgr. %: c ifre ailte sono q•u re lle Lra 40 e 80 mgr. %, al1Lssin1e qu1elle fra 80 e 160 mgr. % e ,più. Cifre .a l di,s ap·r a di 120 mgr. % sono inrd i ce di stati uremici; solo ecoezionailm.en1te ,si ve.r ifi•cano in .. altre condizio.n i. N1e gli stati uremici ~e,Jle n·efriti a cute, valori anche molto alti di azo to r esj,druo non 1n1d icano n•e·o essariamente una progno&i cat·tiva; sono i·n vece sinto1m 10 g·r ave n el Je mefriti .cronich e. Con oiò non è però detto ch e l 'urem~a vera in ogni circostanza si ac com pagni con va1ori alti d ell'azoto residuo. 2) L '.esa·m e d e.1,1'a.m ·p iiezza di a ccomodazione d ei .reni per m ezzo diell 'esame ~elJ ' urina è stato fatto g'ià da v. Karanyi sotto forma di prov.a di dilu·izione, con ·l 'esame crioscopico d elle urine, Stra·u.ss introdu•s se la ' cc prova d·ei tre gii·o.r ni », con la qu1a le studiava I',eiliminazione di mezzo litro d 'acq.u.a, n 1e[ primo gior·n o so1a, poi con aggiunta sepa.ra.ta·m .ente ·di clo1ru,r o di S01d io e di atlbumina. Volha:rd a·dq_ttò rn segiuito la nota cc pro:v.a d,e·l·la di1luizi.o n1e », alla quale fa1ceva 1seguire n el giorno successivo la cc ·prova d el1la co·n cen1trazjone » . Strauss ha modific.ato la prova , limitain d·o a 1 [itiro I.a sommini tmzione di liquido, e eseguendo le' due prov,e dell.a conoenitrazione e d ell.a diluizione n ello tesso ,giorno, e somministJran.do la sera pr1n1a al m ,a}ato la seguente cc Dieta preparatoria »; 1 panino al burro, 2 uova , 1 gr. di sal e, 200 em e. di tè . Il g iovno su cce, sivo: al mattino : 1 litro di tè diluito; a l le 11: 100 gr. di pa·n e, 100 gr. di formaggio bianco, 1 g r. di salie ; all,e 13: una tirittata di 3 uova , 1 gr. sale, 1 mela o un a rancio; a1'le 16 ·di nuovo 100 gr. di pane, for111ag·g io e a·l e come .a lle 11. Le urine devono esser e raccolte ogni ora n elle 4 o,r e su ccessive a ll 'ingc. t ione d el tè; poi alle 11 , .alle 13, alle 16 e a ll e 19; e in quest'u.Jtima urina i1l peso spec ifico n on ha ancora raggiunto 1024, si som1nini ... tra al p . lo stesso pasto com e alla sera })recedente, m .a senza tè, e si raccoglie l 'urina 1

1

1

1

1

\

[ANNO XXXVII, NuM. Il]

IL POLICLINICO

1

1

1

1

1

1

1

alle 22 e ail mattino successivo. (Prova protra·tta). Il risultato d·eJl la prova si può considerare n omnall•e qua·n do ne lle priime due ore dopo la so.m mimistrazione .di 1 litro di tè si ha una dimin·u zione de l peso speci·fi·c o a circa 1001-1003, la qiuantità di urina eiliminata nelle prime 4 or e è di 800-1 000 eme., e l 'urina del pomerig gi o e della sera ha un peso specifico di 10251030. Prove di caricai. - L 'A. ne ricord·a solo due, qiuelJa con l'·u ·r ea e quelia col so.d io. La provà de11 'eliminazione dell 'urea secondo Mac Lea·n si fa somministr.a·n do a digiuno 15 gir . di ure.a 1sciolta i.n 200 eme. di acqua o di caffè, e esaminando l'urina emessa du·e ore ·do1po; in condiz.i oni norma'l i, la q·u antità di urea ne lle u•r in1e è a1llora d el 2 %: qruesta prova è raccoman dabi.Je anah1e per scopi urologici , associata al 1cateterismo degli uir.eteri . La sera ·p r eoed·ente allla prova , l'A . .somministra la dieta p-rie,ipara•t oria su d·escritta. La prova ,cl.e lla elim.inazione d el sodio si fa second·o Ro.senberg e H,eJlfors oo·n la sommi~ nistrazione a ,digiuno di 20 gr. di bicarbonato di so1d<io ~n 400 gT. di a·c qua; l'A. si limita a darr e 10 g1r. di bicarbonato di so1dio in 300 am:c . di acqua, ed esa.m ina J,e U·r in·e ot,ani m 1ezz'ora n,e Jtle d'llie ore successiv1e. Secondo l 'A. la prova d ell 'e liminazione dell '·u rea ha maggiore importanza pratica. L'esame del conten·uto in ind.aoano d·el siero di sangue dà norma.im.ente valori di 1/ 20-1 / 10 mgr. %. I .r isu] tati d ei r ecenti m etodi di indagine funzionale , uniti agli antichi, e ai risultati deg li studii anatom,o-patologi,ci , hanno portato a·d una n·u ova e1Ia.ssific azion1e d eiJ.ile malattie d ei • r eni . .Segu·ein do VoJhard, l 'A. distingue 3 gr.u ppi di n 1efropatie: a) ,],e nefrosi, b) le nefriti, e) le scJ.e:rosi r enali. In ogn.i g.i"l1°p po si 'di stin~u,ono processi acuti e cro nici , e stati funziona li di suffici·enza e d 'insuffici enz.a. Seg.u e una breY.e d escrizione d ei sintomii clinici d.ei 3 gruppi. a) Le nefrosi, ossia le .affiezioni dege.n e:rative d eg.li epite.Jii, sono caratter.izzate : da forte co.n ten·u to in albumina d ell e uirine, da tend enza all '.oliguria r enale e a l} 'idrope renale; non vi è n è i1pertensione, n è aumento d el} 'azoto r esidruo n el san gu e, n è ten.c1enza al:l 'uremia. Le form e c roni·ch e d elle n efro si corrispond ono all 'incirca a quelle ch e si chiamavano u.n .a volta cc tD efriti cronich e par,e n chimatose ». Costitmis1cono spesso un fen omen o parziale di un '.a}te.r.azion·e gen1 e~ale d el ricambio , non cl · ra do anch e la con, egiuenza di un processo tossico, ad es. di una tuber colosi o ·di una sifilide: •l a quale ultima, è causa frequente di nefrosi cron~ca : di c irca il 28 % d ei casi di Strauss. 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1


XXXVII, NuM. 1.1]

[ANNO

405

SEZIONE PRATICA

b) Le nefriti, ossia le affezioni infiamma- si accordino in questioni colJ.atera:l i. Strauss torie di g.1,o m·e ruli, sono carattenizzate dall'al- ha considre rato la fo.ro:nazione delJ 'idrope n eJ.le bu·m i·n ·u ria, dalla tendenza al! '·e maturia, dal- ma~attie dei reni come ·UJll processo complesso, I 'i pe.rtonia, e, n·e1Io .stadio di insuffic ienza, dal- n ·el quale la ritenzione di oloruro di sodio è solo urn an·ello (per qu.a·n to di im.p ortanza d&o 1'uremi:a. e) !F ·r a l1e nefrosclerosi , (nella diagnosi del- cisiva) nella catena dei fattori ch e provoca•n0i l1e quali l 'ipertensio·n e è s intomo caipi1taJ.e), si l 'idro.p e; con·oezion·e qu.esta ch e aonch·e oggi s1 può mantene.re. Si deve ricordare che vi ·son o, distinguono dru·e 1forrne fondamentali : I.a fonna vasco1lare e la forma ne fritica, e in ognuna di casi rani di idrop e ch·e n on so·n o n è n,e~ro·geni qu1este u•na forma di sufficienza e un.a d'insuf- nè cardiaci . Un.a parte è spiegata da fattori fici1enza r enale, .c he, 1n rapporto con l 'esito fi- endo.crini (tiroideP), un'.altra da fatto.ri vaso~ n.a1e, .sono cl1iamate anche rispettivamente for- ;motori o fisici ch·e agiscono sulla perm·eabi'Iità dei capri.:Jaari. n1a b enigna e forma ma·l ig na. Le nef1roscl erosi oonris.p ondono all 'incirca a Nel-la uremia verq,, la ritenzion e di azoto requei casi ch e a n·davano prima sotto il nome di siduo è un fenom•eno importante per Io m·e no cc rene grinzo »; nome al quale l 'A. preferisce s intomatologi ca·mlo ote ma probabilmente anche rinunciare, poichè vi sono dei cc :rieni grinzi per la patog,en esi della ure·m ia; si ammette inlisci » (nei quali le alteTazioni precapi·llari e la tatti ch,e ne1lla .somma diei prodotti ritenuti n.elscomparsa second.a ria del parenchima sono di- 1'azoto residuo vi siano a·n ch e so.stanze imporstribuite così .unifo:r:mem1en te n ei r eni, c he tanti per la patoigenesi del.l 'uremia. Strauss, manca l 'in·e·g uag lianza d·e1lla superficie, consi- nella sua monografia d·el 1901 (cc. Le infiammaderata pri.m:a come ti pica del renie grinza). zioni croniche dei reni rne·l la loro influenza sul Lo studio "de1l sintomo ipertensione ha por- s.a ngue , e loro trattamento ») h.à stabiJito che tato ad U!lla classi1fi,c aiion e più ade·g.uata dei :ritenzion·e d·i azoto e u.r emia vanno paral.JeJacasi n·ei qu,a li ·questa si ve·r ifica . L'ipertonia è me·n te. Il fatto ch e si osserva·n o occasiio n.almenu·n a sind1rom,e polig·e netica : vi so·n o far.m e ne- te casi di uremia senza a'llirnento d·ell 'azoto refroge.n e e .a·n efrog·en e, forme regred.ibili e f br- siduo nel sangue, non pa.r la, seco·n .d o l 'A., conme definitiv·e. Che vi siano form·e n·e frogene, tro I 'im·p ortanza patogenetica di quésto. È anlo dimostrano J.e ipertensioni passegg·ere ch e si ' che esatto che n·eill,e nef.riti cronich·e già ·prima verificano :n elle n efiriti acute, e il comporta- di un au.m ·e nto de ll 'azoto r esid.uo n·el sang.u e, m ento d ella pressione nei casi guaribilii di si può V·erificare u·n aumento dell 'indacanremia. uremia. Cne vi sia·no anche forme anefrogene, Ad ogni modo, l 'osservazione del malato e lo dimostra l 'esperienza sia clini ca ch e ana- i metodi di ricerca suddetti ci hanno permesso tomo-patologica. La causa ultima dell ' iperto- di disting uere netta.mente l 'uremia ve-ra dalla cc ·eclam:p sia renale », ch·e si maniiesta con con·n ia cosi,detta cc ·e ssenziaile », non ·è ancora conosciu·ta in tutte le su·e pa·r ti: ma va con tutta vulsioni epilettiformi e t emporanea perdita delprobabil·i tà ricerca ta in una particola:ve di.spo- la coscienza , e dai fenomieni oeintrali v.a·s colari sizione del sistema nervoso vegetativo, e dei' ch·e spesso si prese.n tano con quadri simili aloentri superiori del cerv·el.Jo ,inte rmedio ch e 1'u·remia. I 1n oltr·e la d.eterminaz-ione d·e l'l 'azoto tre·g ola1n•o la ·pr·eissione de.I sangue: fattori endo- Tesiduo ha servito molto a fissare il con cetto crini, tossici e anch·e semplioemente cc n1ervosi » d1e'11' « u:rtemia sil enzio,s a n o dispe.p tica, che si esercitano v·eirosim~lmente pa,r ticola·r i influenze v·erifica non so.Jo fra i malati di chirurgia urin.a;ria (specie fr.a i prostatici) ma anch e nelle su questa r ego1azione. malattie inter.n e. Accanto aJ.le forme enum·erate, esistono forT erapia. Naturalmente, se esiste una causa me miste, eh.e son-0 molto frequenti , e vanno analizzate n ei loro p·a rticolari con i metodi morbosa che si può aggredrire, bisogna oercare di al·loI1ta.n .a rla. Quie sto va.le non solo per gli di rioe.rca S1Uddetti. Vi sono inoltre casi di ne fropatie rnolto leg- agen ti tossici , ma anche per le cause infettive, gere, che non rientrano faci·l mente nello sche- ·n on .solo a cute, ma anche cronich e. Si deve ma enunciato. Ciò vaJ.e n o,n solamente per la con side.rare a questo proposito sopratutto la nefrosi sifilitica. L 'A. ha adoperato con giocosid·etta cc .albuminuria ortotica n (nella quale l 'A. distingu·e una forma n efritica ed una non vam.ento , accanto alla cura jodica, il neosalnefritica) , ma anch e per i casi d·i cc .a lbuminu- v.arsan ·e i preparati di b,i smuto u.s ati con pruria d,u ratura oligo- o mon.o -si.n tom.atica >) , che d.enza, come anch·e le frizioni mercu ria·li; non · p er s.isto·n o a volte decenni com e cc .albumin.uria in tutti i casi è però riuscito a guarire comcroni ca benigna )) , come pro oesso senza te·n - pletamente la ne frosi. La tonsi1hlectomia, propu:g nata già da Passler de.nza a gu,a rire, ma i nnocu-0. Sen1 pre in prima linea sono i prob1lemi che e recen tem•e nte ,d a autori americani n elle n efriti a cute a lenta guarigione, e n elle subac.u te, riguard,a no gli edemi e l 'uremia. L'idrope nefrotico, a differenza de11 'idrope ha dato all 'A. buoni risultati in molti, ma ca rdiaco, si accompagna con una ritenzione di oerto non n ella ,maggiora·n za dei casi. La sottrazione del cloruro di odio proposta cloru ro di sodio: quiesta affermazione, fatta da Strauss 26 anni fa , non è stata mai contrad- dall 'A. come cuira dell 'idrope n efroti co, ha trodetta, per quanto i concetti dei var~ autori non vato ampia applicazione in seguito, anche in 0

1

1

1

1

0

0

1

1

0

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

0

1

1

1

1


406

[A_~~o

IL POLICLINICO

altri campi d ella m edicina, in pediatri.a , in d ermatolo·g ia, ·i·n neurologia, e reoe ntemien ·~ e, JJoer opera di G·e rson , S.auerbruch e If,erm.annsd orfeir , i11 mo.Jte form •e di tuber colosi (per i particolari l 'A. rimanda alla sua monog.rafia cc Avvert1men ti pratic i p er la cura di sottrazione del sa,1€ da ou cina pe.r m ezzo d ell'alimentazione .po·v·era di clo.ro ». S. l(ar ge r , •B erli·n o) . Per qua·n t9 rig u.ard.a la cur.a d ell ' u.r.em~a, i nuovi m eto di di ricerca, dànno il modo di d~sti·n gu.ere l 'uremia ver.a d.a l1.a pseudou.reim i.a, e pemnettono di 1imi tare la somministraz.ione di albuhii·n .a g ià i·n fasi de ll.a m a l.atti.a n elle quali si ha·n no i pri.mi s intomi d·ella ritenzion·e azotata, .e di aume·n ta·r e !Ì>l g rado di qu.e sta ]imitazi.o,n ·e qua·n ·do si presen tano .sintomi clinici df u.r emi.a. In fondo, ci s·erviamo anch e o.g.rr : d egili anti;chi m ·eto·di di ete1tici per risparmiare i r eni : ma q u·esti possono esser·e oggi meglio arppli.cabi à.l s i·n golo cais o : p. es. a:ggi n on si l~mita più la razion·e di albumina n elle n e frosi , ,p erch è in .que·ste l ',el•iminazione d ell "urea è buona. Molti .r im1edi sono stati proposti com.e diur 1eti·ci , fra i qu•a1i il salyrg.a n, .ch e no1n trova n.essu·n a con troin·dicazion·e n,elle n.efrosi. I cardiooi1n ·etici son 0 molto uti1li n.eil:l a cur.a d eDl ' uremia , poi•c h è u·n a buona funzione d el c uo·r e e di tutto l 'aippa;rato circolatoTio coadiuva poten•temen t e all ' eli minazi on,e d e1.l·e sostanze ri t e.n u.te. La p uillLura loro.barre g iova n1olto n e l·la ~Yolampsi a renale, in·si·e·me col s.a·I.asso e co·n i m 1ezzi ch e provo1carno il s uidore. La d ecap su1azione de i r eni giiov.a, seoondo l 'espe rienza de l1'A. , solo in d etermi·nati casi di n·efrite e.morr.agica doloco a, e ·i1n certi e.asi ·di ure mia su 1bd,oila cong en1ita con oliguria, n elle n efriti su bacute.

XXXVII, NuM. 11]

Meccanismo degli scambi di liquido tra il sa1igue e gli spazi lacun,ari. È nie cessarlo pre-

variaz.io1ni d el liq1uido inter stiziale sono di u11 ordine b en maggiore . Si sa ch e importanti scambi di liquido intanr.én gon 0 tra san·g ·u e e tessuti interstizia li sotto ca;u se varie. Le p ertuTbazioni d-i qu·esti scambi sono all 'origin e degli edemi. Starling aveva n otat o che il sangue attraversando dei t esS!Uti infiltrat i con una solu zione salina r i.asso.rbe rapidamle nte quest o liquido e ricer can·do l·e cause di questo fen om ·eno egli rico•n obbe l 'uffic io d e.JJa pressio·n e Ors m ·otica d elle pro·teine. Le pro·~eine sanguigne compiiono un u ffi cio primordi.a1l1e n ella ripa.rtizion e de i liquidi al l 'interno de ll 'organismo. L ' intervento d ella pression.e osmoti ca d elle protei·n e S·p iega come l'acqua introd-0tta n el sang u·e sia rapidamente .e lri min.a ta da1I.a circo1a zione e.d inco1rporata n.ei liquidi inte-rstiz-iali dai qu.a li è poi r.api d.amente a llontanata se il rene funziona b en e. Se il sa•n gu e si arricchisce in acqua la pression.e osmotica d.e l.le proteine si abbassa; per conseguenza la filtrazione aum enta a livello d ei ca.p ill ari arteriosi, m entte ch e j} riassorbimento di,m 1i·n uisce n ei ca11ilrl ari p:re. ' ven osi. l1l .san·g'Ute rperde così acqua a pro·f itto degli spazi inter stizi.aJi. Cosicéh è p oco tempo d o·po ù' introdruzione d el liq'llido n ella c ircol'azio·n e la con centrazion e sa·n guigna si ritrova im·µ iutata , me•n tre ch e il liquido in eccesso è passa·t o n egli spazi lacuna.r i . Se al1lo:r.a il r ene si m e tte a ru·nzionar·e attiva·m ente il sangure abba.n dona :d ell'acqiua a l.la seo:r.ezion·e ·u rin.ari.a ·e la su.a con 0e1n trazione protei·n i1ca tende ad accr escersi. Alloir.a a l·i ve ll o d ei carp~1la,rii la filtrazione diminuisce, il riassorbimento si inten sifica, e così il liquido i1n terstizi.aile ·riie•n tra in circolo e serve ad alime.n tare la secr ezione u.ri•n aria. L 'edema generalizzato di tipo renale. Qu.ando una n efrite acuta sopravv:Len·e in un indjviduo f.in là b,ein p orta·n te la co1m ;p-01s.izione proteinica de·l sangiue è no.r male quan·d·o si riduce la .di·.u resi, in qu esto caso, in vi.r tù d ei meccanismi fis.ioil ogici pr.edett i , l 'acqua ritenuta si riipa.rti·sce uniforme m .ente n egl1i spazi lacrnlari; questa infiltrazO.on e non obbedisce alJe legg i de11.a g·r avità , e ~l gonfiore non aippare eviden te ch e dove la p e'llJ e è .J.assa e si lascja diist en·dere. Quindi ·p1eirch è s i ab,b ia ullla infiiltrazionie u niforme .d '.acquia è n.ecessa·r io ch e la pressione osm otica de1l1J.e proteine s.ia pressocch è normal e, ciò si h a se la .rid·u zione d ella diuresi si inizia bruscam ente in un soggetto normale . Si co,mrpre·n d,e co·m e qu·esta forma di ed·em i si abb~a .so1 p ['atutto ne~ J.e n efcriti acute e ne lle anuri·e chirurg ich,e o tossic h.e.

metLere qualclle n ozion e s.u q.u esti fenom·enj. Sappia m o ch e i liquidi interstizi.a.li risiedono n egli spazi lacunari (Ach ard). L'origine d el liquido in terstizi.ale è evi dentemente complessa. Un.a paTte de11 'acqua ch e esso con·bien e d eriva dal metaboil i mo cellulare, ed esoe p er conseg-uen za cl.a lle celll1l e, ma questa quantità di a cqua derivante ·dalle combustioni orgamich e non supera i 300 eme. g iornali1eri , m entre le

si ha :preva1le1:n tem e nit.e ne.1Je n e fropatie oron1ch e. StJu1d1ia·n do la com1posizione di questo liquido di edema si vede c l_ie es.sa è i~entica. ~ qu,e lla degil i edemi d a stasi. Gli ed,em1 cr on1c1 d ei car·dia.ai, de i n efritic i, de i cach ettici h~nno in co·m un·e i1l ca.r attere di conten ere assai poche proteine e ancoir a m eno g~o1buline .

1

0

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

F. B.

La patogenesi degli edemi nefri.t ici. (GovAERTS. Presse Nléd., agosto 1929, n. 65). CJ•i1nica·m ente do1b bian10 disting u ere due form e di ed e·m i nefritici: una infiltraz ione~ diffusa ch e si i1n co,n tra a}lo stato d.i puirezza n·elle n.efriti acute, n·el:le an·uri,e chi·r u.r g ic h·e o tossich e, ch e è in gen e r e poco visibil e p er ch è è uniform.em e.n te diffusa . Esiste poi la fo·r ma eh.e si accumula ai p unti deolivi ed è ci oè id·entica agli edemi ca,rdiaci ; questa si h a n·elle n·efriti id.ropigene cronich e e nelle n efrosi. 0

1

1

1

1

1

1

1

1

1

L' ed'em a localizzato predominante nei punti declivi. Questa fo,rma .a tipo di ed,ema. cardiac_o

..

I


[ANNO

XXXVII, NuM. 11]

SEZIONE

Gli edemi infi.ammatori, tossici (parafenilendiamina, urano) e 1l 'edema di Quincke prese.ntano inViece un elevato tenofle i n proteine (15-40 gr. per litro) . Questa compo1s izion·e prova che i capi~d.a:ri hanno p erso la loro imperm ·eabillrità a,lil e ·protei·n e n·ei distretti ove compare l 'edema. L 'orig ine d i qu·esta a 1'terazi1one endotelial1e può essere inEettiva, to sic.a o v.a·So·m oto.r ia. Nel1le foi:me di edem.a nefri·t ico c h e h o so·p ra r.i cordato, la 01rigine non pìUÒ essere 1~i cercata i·n alte.r azioni d ella perm.e abti1ità endoteliale, ma in condizio·n i m eccan'iche favmenti la filtrazione e ostacooanti il riasso.r b.imento attraverso endote~i norm.ali o poco a l•t erati . Ciò può derivare sia da una elevazio ne primitiva de lJa pressio·n e venosa, sia da un.a d1iminuzione della press.i one somati,ca d ell e p1rotei ne. Si ricordi che in alouni e.asi , •S.p ecie n el periodo te11"minal e d ehle nefriti i.pertensive, s i h an·n o ede.mi per insufficienza ca.rd.i.ac,a; ma nelle n efriti idropigene, n eil·le n efros i, n ella d egener:aziion e a miloide d·el ren·e, la pressione ven osa è in genere normaùe o a n ch e d ebolie. In ques ti casi se l 'edie ma n efir.iti·co ha u.n a o rig i•ne meccanica non p uò ri1S11.11lita.r e che dalla di1minuita p·r essione osmotica de llie pro•t eine . Co.n qua1e m .eccanismo si de te.rm.ina que·s to fatto ch e è stato controillato essere vero? Si sa che il sangu·e d ei n e·fritici è i·p·o albiu.m inoso, n1a olt11e a ciò, a con cen·trazio·n e .ugu.a le, le prot.oicn e dei n efritici esercitano una pressione osmotica più debole che quc·11a d,e.i sogg"etti no·r ma·li. Questo fatto p,r ova che q·ueste protei·n e son c qu.a litativam·ente differ enti il ch e è dimo,s trato a·n c h·e da lla analisi chim ica. :È stato dimostrato che la si.eroalburnina a con ce-nt,r azione eg•u aJ·e esercita .u na pressione osmotica qu.attro vo·}te più forte ch e le glo·b ulin·e. Ora nel ~ngu·e d·e i n efriti oi è elettivamente .d.imin urita la qua•n tità d ella sieroia lbthlmina; è q·u·esto fa tto che provoca l 'ed·e ma. Circa la cau sa ch e d e1termi1n.a 1.a diminuzione d ella si·eroa·l bumina I' A . .pensa ch e c iò dipenda d.rul f.atto c h e e&sa è continru.am.e.n te e pir evalentemen te perd1Uta per le uri ne. Si può diire con oertezz,a che un.a a lbruminuria abb·o.n .dan te e p ersistente avrà sempre per eff.etto di i1m poV·eri·r e il san gue in &i·eroal1b 1u •m ina e di abb.a ssa:Pe forte men te la pressione o,s motica delle protein.e. Si com1p re•n .d.e cois ì come le grandi ailbumin•urie abbiano una così forte tendenza alle spiccate idropi·sie. ' L e variazioni di intensità deg li edemi nefritici. Come è stato esposto più sopra, studi.ando la form.azion·e ·degli .ed·emi di qua l1u nqru e origine si devono ten·ere in conto due fatti : 1) delle co:ndiiziooi locali che tendo·n ·o ad a•um.enta~e la quantità de i liquidi in terstiiziail i e che so,n o date ora da una au•n'l·entata pe·r meabi1lità dei capi.I lari (ed.e.m a in1fiammatorio atossico), ora da uno squilib.r io tra pressione osmotica d elle proteine, e qruehla ii·drostatica (edema, ca.r diaco, cach·e tti co, nefritico). Quando questi fattori 1

1

1

1

1

1

sono i11 g i1Uoco in un dist:veitto determinato d·eJ1l '·01rgani1.m ·o , vi si pro·diuoe sem•p.r e una certa quantità di ed·ema indipendente da qualsiasi r ite·n zione di a.c q·u a n·e ll 'orga•n ismo inti,e ro ; 2) l 'attiv.ità funzio:n.a]e d·el rene ch e regola il tenore d erlil 'acq1ua n.e l1l '011ga·n ismo. Quando la d·i ure i è d eficie nte, l '.ac qua ritenuta si ripaTtis0e uniformemente n.eùl 'orga·nismo se le condiz·ion i che regolano g li scan1.b i tra i l sangue e g li paz.i laou·n a.r i sono normaJi. Se queste cond1izioni sono turb.a te in u.n d.ato distretto , l 'acqua riten:uta si a ccUlffi1U1la con prredi•J.ezione ov.e 1esi.stono cause localti. di ed em .a. Seco·n do I ' A. J,e remis ioni dUtrante le n efriti idropige ne ·e I.e n·efro·s.i han110 per orig ine una ri.pves.a d·e1l 'attività :S ecr etoria die[ re·n ·e, il cui punto di par1te1J.1z.a no·n è n è un.a mo·drificazi,o ne d ei fattori che ritengono acqua nei te•s suti , nè un c.am1biamento· ·deJlla compos1iz1io.n .e ·d elle protein,e d el sangue, ma ben sì una st~molazione diretta d·e;l pa r en chi.ma rien.a1l,e. L ' A. h.a dimotrato qu.esto co,n una serie d ci eStpelfimenti i·n teréSiSanti sui cani ch e non è 1possibile riporta.r e i·n bre·ve . Qu·e sta sti.mo1laz1ione diretta d el ~renchima i~n.alle sariebbe dovuta a de i veri eccita1n ti che C<)'me l 'ur ea si originano .dal metabo1l1is mo . Duiran te la diuresi cosl pirodotta il sangue no1n si modifica g ra n ch è, e ciò di1ffie·r e.n zia le se.n1.p1Ji,cri r emi1s.sioni da1lle V·e re g ua.r i1g io,ni. Il p. sbarazzato de i SIUO~ edemi con.serva un sangue a1J.te rato dì cui la presSfi.0 n'e o.s.motica è abbassata, e conseirva una ten de.n za agli e de·m i de~ maJleo1li n e'l la s tazioine eretta. Ba sta che la diu.r esri diminui.sca p eroh è gli edemi si accumU!lino aùtl1e parti d·eolivi. Finchè queste alterazioni sanguig ne per.sii.stono, non si può pa.r lare dii gua1rigione . 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

L.

ToNELr.r.

MALATTIE INFETTIVE.

1

1

407

PRATICA

La terapia t•ebbrile nelle malattie infettive. (P.

E .. KEINI NG. Dtsch. Mediz. Woch., n. 50, 1929). Gli AA. ril·evano ch e il probl ema d el dosaggio è i1l più importante nella questione della « terapia .stim.011.a·n te »; Ja legge di Arndt e Schuùtz inseg·na infatti che stimoli di debole intensità risvegliano l a sensibilità vi·t al e, stimoli di in·t en.si tà media I.a rafforza·no e .stimoli di gra1n de intensità la arresta.no o- ]a distruggono . Uno stimoil o provoca una re.az ione tutte le volte ch e supera la cc soglia di eccitazci.on·e »; o·r a n e.i foco-Iai di 'mal.atti.a le c.e]JuJ.e .sono particolairmente sensibili ed un piir,colo stimolo può b astar e a provo.care ].a r·eazio n e; si spi·eg.a cosi la gene i ·d el•le reazioni a focolaio. Esiste .appunto un sistema di terapia che si propone di provocaire reazioni elettive nei foco]ai di malattia allo scopo di ottene:re la guarigione attraverso 11.na esaltazio·n e dei processi vitali; le dosi che vanno adoperate a questo fine son0 MuLZEI\ e

0

1


408

IL POLICLINICO

di piccola o m e dia intensità, in ,quanto esse perm·ettono di ·cdlmare qu el deficit di attività reattiva s.pontanea c he è proprio dei focolai m a lati. Le dosi alte, inv.eoe, sono dette « do·s i di propagazio11e » perchè portano 'con sè una diffusione d elle ma.n .if.estazioni morbose ; esse non h.a nno un valore .t erapeutico, m.a possono avern e uno diag.n ostico; sono a cco·m pa·g nate dalla febb1re, indice del.la reazion·e gen-erale; è quasi su·p e:rflrt.;to aggiung.ere c h1e le .dosi cc di :r.eazione >> son o più pi ccole di qu.e1le cc di provocazione ». L 'indicazione ad una terapia cc stim-0lante » è oosta tutte l·e vol.te che lo .s tato di reattività spontanea di un processo morboso può essere all1m1entato; in fondo le m .a lattie ad.a tte a qu.e sto tipo di teraipia sono quel.1 e ad andamento cronico o subcronico, le affezioni generali acuite sono controindicate; la febbre rappresenta un elemen·t o abbas ta nza siouiro p er .l 'indicazione o m eno di ogni singola malattia alla terapia «stimolante ». La terapia parenterale ha avuto ·Un notevole prog r.eisso d.a gli s tudii di Bier il qual e vide che, n·o n soil tanto i pTodotti d eill 'alh·u mina, ma una serie di stimoli diversi, fi sici e chim1ici, erano capaci di provocare .n ell '.o rganismo g li stessi processi, restando inteso p erò che stimoli dive r si su di una stessa cellula non determinano ireazioni id.entiche, perchè probab.i lme nte a lla diversità delle stimolazioni ri.spon·de l 'eccit.az.ion·e or di qu·e sta, or di q1u e lla fu·n zione d el·la cellula. Anche la questione d ell 'im.m ·u nità , l a possibi·l ità di ottener.e con stimolazio·n e specifica (si.eri e va.cci·n.i ), an.che u.n.a r eazione aspecifica vien e a riconnettersi con il prob·l ema della << stimolazione »; tuttavia l 'antig·ene s pecifico conserva rispetto ad og.n~ ailtra proteina a.specifica il va.n taggio di essere lo stiimolo l ' a.d.e.g uato e di ·e cci·t are maggiormente la formazione di antioorpi e ]a difesa cellulare. Il con cetto terapeu1tico opposto, qu1elJo dehla terapia ~ebbrile, basato come si è detto su una reazio·n e generale d ell 'org anismo, ha fatto u·n ~r.an pas.so avain ti con la ou·r a m .a l·ari.c a d·ellla par.ali·si ; questa cura rappr€,s enta ve r a-mente qualche cosa ·di nu·ovo ed è un vero progresso quantunque n on disgiunta da · s'rantaggi consider.evali; il m ·ecca.n i•sm·o de l1la s1u a azione è l·u ng i daill '1esserre spieg·a to ; pu1r.e .si rparlla d·ellla form.a zion e di fe rm1enti ch1e distrugge:rebooro insi em e i plasmodii e spi·r och 1eti p er ·u na loro affinità chirmico-biologica, e ·della maggior e e fJiicacia ch e gli antilu-eitici presen te·r eb.b ero, qruando somministrati in p er.iodo fiebbrile . Assai briij.l ante è la oura d·e1la malaria ne•lJa gonorrea, e forse da attribuirsi ali 'azione di un fattore aspecifico. Compl essivamiente la terapia « d ella fe bbre » raippresen ta a prima vista l 'oppo1sto de l1la terapia di cc stimolazione >> che, abbiamo g ià visto , agisce solo sui focoJai isola·t i; essa infatti pro' 'oc.a u·n pe;rturbam·e nto gravis imo di tutto 1

1

~

1

1

1

1

[ AN NO

XXXVII, NuM. 11]

l '·o rganrismo, caduta di peso, f.ebbri violentis.sime, a!Ile mia intensa; pure i focolai di malattia (Il·On si espa·n dono, ma :rii1senton'° di questa stimo lazione brutale che non conosce regole e scatena .:r.eazioni « sopramassimal1i » con un l1en1to, m .a siouro progressivo miglior:am,ento, S'lllgge.rendo l 'ipotesi ch·e tutto i l CO'f!PO sia danneggiia1to a favore e vantaggio dei focolai stessi . In a1t:rie pa1rol e, si tratta in fo,n do di una r eaz~:one non .alta, capace cioè di fuv1orire lo svi1l1Up1p•o dei fooo•l ai, ma a ltissima <e ma.s.simale », ta!l·e infine da soffocare ognii reazione d ei focolai . Gli AA. pa1nlano in questi oasi di cc r eazione panergica >> e affiemna n .o che essa impedisce lo sv:ilUJp1po d·ei fo1col ai ·d i r eazi,onie; se .a ccanto a m ianlif.e·stazioni gen,era·l i si h anno anche sintomi .a focol1a io, dobbiamo dire c h e si è trattato soltanto di una reazio ne « di provocazione >) e ch e lo stimolo usato non · è s.tato ab. bastanza forte. · Pe r otten ere q-µesto scopo, per giu~ge re certa1n 1en·te rulla fase « panrer gica » evitando que lla cc provocatoria » è n 1ecessal'io ricorrere alla tiera pia cc di febbre mass.i male »; la siua indicaz.ion·e prescind:e dalle condizio,n i dei focolai, e l 'acutezza del ·p rooesso non ra·prpreiSenta p·e rciò una con·troindioazione al su-0 u so;, occorre per ò ch e la reazione gene·r a·l e del corpo sia suscettib~] e dii .u.n a eilev.aziione . P.er ira·g g.i·u ng e:re l 'in,t ensità febb1ri1le deside robi1l·e occorre ch e le iniezioni pi1rogene si succedano a brevi inteirval1li in modo da ottene·r e la loro azion·e cumul.ativ1a ·e da ridur:re a·l minimo il· periodo d el;}a cura .s tessa. V. SERRA. 1

1

1

1

1

1

1

Setticemia meningococciea subaeuta. (C. L .

STOTE.

Lancet, 5 ottobre 1929).

Recenti ricer che batteri·o logiche hanno dim .ostraito che },a meni1n gite meningoooic cica è spesso a·c co·m pagnata o 1preceduta da una settioem:ia relativamente br·eve e di scarsa importanza, e .ch e la setticemia meningococcica può deco:rirere con -0 senz.a com •p artecipazione me· ningea per modo che il fatto setticemic o domina i.I qiu.a dro .cli1n ico. · Questa settice·m ia può esser e a cuta e subacuta. . Nell,a fom1.a acuta 1.a lo.c alizzazione del menin·g oçoic co n·e1ll·e m ening i avviene pochi giorni dopo l 'inizio 1d·ei fatti setticemici. L 'inizio è b:r.u·s co, si' hanno m a rcati sintomi settici , g r ave prostrazione e di solito esante ma petecchiale. La morte .si ha in poche are o pocl1i g iorni. Le .oulture dimostrano che il san gu e contien€ m en:in·g ococchi. Nel.la forma subacuta il d·e cor so è .p iù le11to e ,può prolungar si an ch e per parecchi m esi . Nella m e ningocoemia subacuta si possono avere casi con processi m ·e ninge·i lenti , e.asi con enclocairdite setti ca e casi di pura setticemia senza metastasi. Ro1'1eston passando in rassegn a tutti i tipi 1

\


[ANNO

XXXVII , NuM. 11 J

409

SEZIONE PRATICA

. d i inJlezioni menin·g o.cocciche osserva ch·e Ja e< febbre m ·e ni·n gococcica intermittente » dovuta .a setticen1ia può durare settimane senza alcun 1si1ntoma •m eningeo, può seguire ad una m ·eningite o ·presentare sintomi m eningei transitori e infine termina r e in m eningite. Egli però ritien e oh·e I.a di.ag·nosi ·d iffic ilmente può essere .fatta .quando _man·cano fatti m ·e nin·g ei. Autori americani (Warfield, W alker , Cecil, Soper, Dock) che hanno· avuto occasione di 0 sserv.a re e stu1 d1iaire casi di settioemi.a m e ningococci,ca subacuta o cronica, h anno din10str.a to che qu·e sta form.a è car.atterizz.ata dalla seguente tria1de di sintomi : febbre intermittente con brividi, ePuzioni 1cutanee, a·r tropatie. Le .eruzioni .si maniftestan,o .con le elevaz io·n i t€.rmi1c he ·e possono esseve a for·m a puripurica, maculosa o papu1losa. Le articolazioni do·l enti non 1sono gonfi.e, non si presentano .alterate ; l'aira·n 1ente .si ha v.e rsamento en·doarticolare. Autori t edeschi (H ermann , Eifschitz, Frie dmann e Deich er ) hanno c osì fissato il qua dro clin~co 1d·ell.a settioemia m enin·g oco·o cica : I ) catarro nasale, faringeo e bronchiale; 2) febbre a l prinr~ ipio :riemittente e poi irregolare, durante pa·r ecchi m esi; 3) ·eruzioni rerite.m atose; 4) d ecor so prolungato senza sintom·i fi sici; 5) stato generale relativame nte buono. · ~·e i ·c asi di Mahie.u la febbre era a tipo remittente e durò p ar ecchi m esi, esistevano d·o lori a rticolari e m1u scolari non aocompagnati da fatti fi sici, ·e ruzioni ·er.item.atose specie .a lla faccia e agli arti . Tutti i casi terminarono i·n . . gua1ngione. . L 'A. d opo av.er ri:portata la s tori,a -c linica d i due casi di setticemia m eningococcica subacuf.a studiati n ell'osp edale di Lond·ra ne fissa il quadro clinico n ei term1iini seguenti: L ' inizio è insidioso, e d il primo segno d'un disordine g r.a v,e è costituito dall '~pertermia a carattere r e,mittente con piocol·e oscil lazioni quotidiane. Di solito si h.a brivido. La febbre dura quale.b e m ese € scampa.re insieme agli altr! sinto·rr1i . Il fatto p iù caratteristico è lo stato gem·erale buono malgrado l ' iiperter1nia e g li .altri distuTbii. L »esantem.a r as omjg]i.a a quello d·ell 'er itema nodoso, ma è localizzato esclrusiv.amente agli .arti e d al l.a faccia . Le papule non presentano .ç aratteri irritativi e scompa i·ono senz.a }.a.sci.are traccie. I dolori articola·ri sono transitori , non mQllto g.ravi e non sono acoom;pagn.ati da fatti rilev.a bili con l 'esam .e fisi.co . Essi si hanno :nelle articolazioni ·degli arti € sono migr.a nti. In .c on clusione i può affermare ch e la setticen1ia m e ningococcica sub.a.cuta, quando non è . accompagnata da m e tastasi m e ningee o cardiach e, è caratterizz.ata da : febbr.e r emittente, esantema a pi,ocqJ.e papule localizzate agli arti ed a lla faccia , d olo.r i articolari che compaiono con l'ipertermia e scompaiono con questa , assenza d.i si.n tomi fi sici, stato generale buono, proO'no-si ·e ocellente. Questa forma p uò ·d ecor!Tere senza ch e mai si presentino segni m ening,ei. DR. 1

1

1

Le pe1·itoniti acute generalizzate da gonococco. e CARCASSONNE . Gynec. et Obst., maggio 1929).

( BERTRAND .

Le p eritoniti a cute p elvi ch e sono una complicazio;rie abbastanza rara, ma possibil e, d e1la vu lv.ite bJ,enorragica d eille bambine. Gli AA. non .si soffermano .su questi fatti , ormai b en noti, ma si occupano invece delle p eritoniti acute generalizzate, da gonococco, in quei casi n ei quali n essun sintomo attira l 'attenzione sull 'affezione causal e. Per la patogenesi , l.a porta d 'entr.a ta è tuba ria. I l gonococco soggiorna n ell'utero, ma non .attacca la tromba, larg.a mente p·erme.a bile, e ch e p ermette invece l 'invasi one brusca d el peritoneo. L ' infezion e d ella sierosa è tanto più rapida e importan t e qu.a nto più il m icrobo è abbondante e virulento. La m estruazione rappresenta una cir costan za favorevole : a ssai spesso g li a ccidenti s'inizia.no dopo la fine delle r egole. Uguale importanza hanno il coito, i trattamenti intra -uterini . Anatomo-patol ogicamente si trovano l e tromb e arrossate e tumefatte, dalle , quali alcu ne volte attraverso l 'ostium abdominale fuoriesce un pus cremoso, altre v9lte invece è necessaria l 'espressione p er farlo apparire all'orifi cio. I sintomi clinici sono quelli della peritonite gen eralizzata, con temperatura a 39°-40° e polso a 120-140. La diagnosi con la peritonite appendicolare è sp esso diffi cile: sovente si opera pensan do ad un 'appendicite ed operando si fa la diagnosi . Una p eritonite da ulcera gastrica, una gravi danza extrauterina, una peritonite postabortum, possono rappr:esentare spesso una difficil e diagnosi. Come in tutte le p eritoniti , occorre operare. Dopo aver verificato lo stato del tubo digerente, si rivolgerà l 'attenzione all e trombe. Bisogna isterectomizzare? L 'isterectomi.a ha avuto d ei successi, ma sembra preferibil e la salpingectomia con con servazione utero-ovarica. 1

A. P. •

La infettività delJ'eritema nodoso. (J. O.

SYME S .

T h e Lan cet , 16 nov. 1929).

Ben ch è la m .a ggiora nza d ei casi di eritema nodoso si presentino sporadicamente, se n e incontrano tuttavia talvolta du,e o più così ,s trettam ente associa ti tra l or o c h e divien e difficil e n·egare la possibilità di contagio. Si tratta di alcuni m e mbri della st essa famiglia ch e ammalano simultan,eam ente, oppure di pi.cco]e epidemie ch e si svilu•ppano in scuol e od isti tu.ti. Secondo 1'A. il periodo di incubazione d el1'.erite.m a n odoso oscilla intorno a i 14 giorni . L 'infettività di qu esta malattia è piccola e d ordina1Piamente gli individui robu ti sfuggono r esistendo ad essa.


410

IL POLI CLINICO

Se però i ·poteri di resistenza d·e ll ' organismo sono temporaneamente diminuiti per qualche ragione, allora i germi prendono il sopravvento e si svilUJppa la malattia: difatti l 'eritema nodoso è molto frequ.enteme nte preceduto da un periodo di n on buona salu,t e o segue a qualche inf.ezione a.c uta o cronica. Si sa che l '·eriteim a nodoso è stre ttamente legato alla tu1b ercolo>S1i: è qu·esta fm.se una prova d,e l ri5u'ltato d ebilitante di quf~;sta malattia. L '.agen'te 1patog·e no prob.a bil,m ·e nte sop ravvive p·e•r lun·g o tempo, cois icchè il convalescente divie111,e u·n portatore. Le ricadute non sono rare e alcuni 1pazienti reinfettano se stessi molte volte. La natura d·ell 'agente infettivo è tuttora sconosciuta. Nel contin·ente euro·p eo è molto diffusa l 'opinion·e ·che l 'eri•t ema nodoso sia una forma modificata di tubercolosi , ma in Inghilterra e d in America viene sempre più a co·n sid1eral'lsi come una infezione streptococcica. Qualunque esso sia, l 'attività dell'agente patogeno è maggiore in m.arzo e aprile e colpisoe più spesso il sess<? femminile. · L'infezione ·entr.a attrav·e rso le tonsil.le ed è probabi,l e ch·e in questi organi e n eJ nasofari11g.e resti latente· p er v.ario tempo. 1

[ANNO

XXXVII, NuM. Il]

g lioramenti , 7 morti. La broncoscopia associata all'aspirazione apporta un notevple miglti.oramento ed è consigliabile come pr.eparazione .ald'operazione ma non può avere valore ·o orativo definitivo. La frenico exeresi p.u ò dare qualche ri.sultato nelle forme non complicate m entr·e in quelle complicate non è affatto indicata perchè con l 'abOilizione della tosse fa .au m entare la stasi del pus. La toracoplastica. h.a 1dato oooe·l lenti risultati nelle forme non 1complicate: He dib[o·m su 14 casi non complicati ha avuto 3 guarigioni, 6 miglioramenti e 3 morti. H.a :rrington ha o·p erato con la toracoplaist~ca 17 casi semplici e 1 co·m plicato: questo è morto dopo lia tor.aco·p lastica. Archibald s u 6 forme comrplicate operate di toracoplastica ha avuto 4 morti, 1 guarigione e 1 miglioramento . Anohe Sa.uerbruch ritiene che la toracoplastica non è effi cace nel·l e fç>rme complicate. I casi di pneumotomia nelle bronchiettasie non vengono in genere pubbli·c ati perchè il polmone viene .aperto in occasione di una ,complicazione polmonare acuta (pleurite purul enta, a·scesso del polmone). 1

1

1

1

1

1

LOBE CTOMIA.

VICENTINI.

a) Lobectomia tipica: Robinson l '·eseg.uisce in due o tre tem1p i rper creare le a:derenze priOF,GA.N I DELLA RESPIRAZIONE. ma di estirpare il 1lobo , con una mortalità del 40 %. Lilientha] 01p era in un sol tem•p o: su 34 T1~attamento delle dilatazioni bronchiali casi ha avuto 21 morti, 9 com pletamente g uacomplicate con la ·1obectomia al cauterio riti e g li altri molto m~gliorati; d ei morti la ·m aggior ·p arte erano forme c o·m plicate. Brunn (operazione di Graham). su 7 casi non comipli,cati ha avuto una sola mo-r te. Whittemore su 6 caiSi 5 morti. Un pun( IsEI, IN . Jourri. d . Chir., t. 34, n. 3). ' to molto importante e discusso è quello della L 'op·erazione di Graharm non r·e alizza una chiusur.a del moncone bronchial•e. Sperimenlobectomia v,e ra ·e ,p ropri,a con :riesezione del pa- talm.ente so·n o stàti ottenuti d ei buoni risulrenchima pol,mona:rie, ma consiste nel pratit.ati con vani metodi m .a è d.a dubitare che si cane un.a serie di ·c auterizzazioni can.a1icoJari a·b biano :risu.Jtati analoghi appl1can·do i detti con le quali . si ottiene dopo ·u n certo tempo . m·etodi a lle l1e sioni settiche in parola. una l obecto·m i.a di fatto, paichè tutto il lobo b) Lob ectomia atipica: Esteriorizz.a zione del n1a.Iato viene sostibuito da tessuto sclerotico. lobo inferiore fissandone la r adice ai m 1u scoli L 'indicazion1e g·ener.a'le di qu·esta operazion e è della parete con fili ·di seta ch e prendono proin tutti i casi in cui s i vuol sopprimere la por- fon1d.amente n el polmone e chi1Usura della fezione malata di parenchima polmonare: tipi- rita tutto intorno alla parte polmonare esteca.m ente nel la b~onohiettasia con asoessi. riorizz.ata. Quie sta cade in necrosi e dopo 4-5 Mentre · n elle bro11chi,e ttasile semplici la masettimane lascia solo un piccolo peduncolo ros.. lattia r e ta esclu si,ramente bronchiale e u.n a to- so granulante. 'Whittemor e l 'ha !Praticata 5 volracopìastica associata alla comtpressione può te. Coquelet su 5 ca.si: 3 g uarigioni e I morto . portare a buoni .ri~suJtati, nelle bronch~ettasie compli cate invece 1'infezion e si estende al paOPERAZIONE DI GRAHAM . renchima polmonaDe, l 'evoluzione anatomica e I.Fra 'le cure' preoperatorie le più importanti c linica è progressiva ie fatale e la n ecessità di sono I 'esame completo d el naso e la broncoun'operazione radicale per exe:riesi s'impone . I scopia con aspill"azion·e. Anestesia preferibilrisultati ·d elle 01p er.azioni p1alliative in queste forme con1pli1cate non sono buoni. Il pneumo- m ente loca1e : è in dispensabile che il malato torace, oltre a.Ila ·diffici1l,e r<ea1li zziazione per le non perda il riflesso d ella tqsse. L'opera.zione adei:ienze p leuric he, offre il pericolo di aeter- si può fare in due tempi. Nel 1° tempo s1 scominare una p1euri te purulenta. Su 93 casi pub- pre largam ente la p]e.u ra, re~ecando almeno lllioati, di bronchiettasie trattate col pneumo- tre coste, n1e l·l a zona di massima sclerosi repertorace, senza di stinzione fra forme semplici e tata preoedentem·e n te con la radiografia. Assicomplicate, si sono avute 14 gua1rigioni 44 mi- curatJisi -che vi si.ano aderenze, il 2° tempo può 1

1

1

1


SEZ10NJ? PRA'l'ICA

{ANNO XXXVII, NuM . Il]

411

farsi dopo 3-4 g iorni. Se la pleura è libera si .tampona e si a·s p·etta 10-15 giorni affinch è si stabi'.li1scano le aderenze. Il 2° tempo co,n siste n el praticare co1l caute:riio una serie di canaliz.zazioni in div·e:r.si tem·p i e in d iv·erse zo·n e del paDen·chima po1m·onare fino al fo colaio suppurativo, a1p ren·do i.n tail mo·do i bro·n chi e gli .a soessi peribronchi.a!li e d·e terminando un buon drenaggio. La d:i:stanza di tempo fra le sucoes:Sive ,ca111terizz.a zioni varja d,a 15 giorni a I m ese :S.e con.do i casi . Gli accid·e nti da temere sono: 1',emboli.a, Ì»ar.a ma difficile a d evitare, :e l 'emorra,gia 1ch<e non è peri.colosa se si fa un buon ·tamponaim ento comcpr.essivo. Altri accidenti m ie no 1temibi li sono i nenoim eni •di .s ho1ck a na1.oghi a quelli delle uis tioni. La guari.g ion·e im,rpiieg.a lungo ·teimpo a p ro1dursi: la questione più ~]ffi•ci:le è quella delle fi•s to1e b·r onchiali m a .esse sono poco fastidio1se pe:rohè ~egregano scarso catia.rro muc o-1p11ru!J..e nto non fetido n è l.rri·tiante. Gr.a'h a m proscriv-e form.almente ogni trattam•ento ·d i que1ste .fisto1e per avere avuto ·due casi di m orte iimm1eidi1a ta dorpo .s emplice ·tentativo, di c hi1u1sura . La statiisti1c,a 1d i Gr.aha.m er.a, al 1928, dj 45 .casi con 11 morti. (Mortaili~à 0 peratoria .e post-operatoria 1de.J . 25 %). Dei ri.m ,a·n ·enti , 3 e.r.an o ,an·cor.a sotto trattam1e•n 1to, 10 ·eran o portatori di fi1st o•l1a bron1ch iale ma avev.an o ci preso la loro .attività normale e 21 com·p leta1me11te guariti . Alichib1a~d h,a iado·t tat o 5 volte il m.eto·do d i .Crah am ed ha avuto 3 morti, una fistola e una .giu1ar1g1one. G. PACETTO. 1

1

1

0

1

l

I i·isnltati lontani dell'ope1·azione .di Trendelenburg. .(I. SÉNÈQUE. La presse médicale, n. 103, 1929).

N1el 1907, al cong r.e1sso ·d i Dresda, T.r ende1lenburg co·m .u nicò il suo primo tentativo d 'ar .teriotomiia dell 'arteria polimonar,e per e1m bo1lia ma,s siva di q·u esta a r teria. D'allora sino a l 1924 tutti g1li interv,enti per embo·1i,a 1d.ell 'a. polmonaTe segn·a,:rono degli insuccessi, qua·n.do , ID.·e l 1110vembve 1924, I\..ir.s.chner pubblica il p rimo caso .di guari·gion:e; 1seguono poii i successi di Meyer , c h e conta due casi di gu.arigion-e compl,e ta e .definitiva; ne1l 1928 cSOilO pubblicati infine tre ~si, di ·c ui 1due sono ·d ovuti a Cra foord ed uno .a Ny.strom. At tualmente a.dunque e.s istono sei casi di g·uarigione d 'arterioto·m ia dell 'a. polm .o narre . In tutti qu·esti casi gli esa·m i radio·eco1p ic i piraticati p1aTtecchi m esi dopo l 'interve·nto n on ha11no fatto rileva1re alcuna lesion e .a ·carico .del cuo r,e destro; funzionalità perfetta d·e1 l 'apparato cardi o-vascolare. Solo n e.i .c asi ·c om.p licati da in.fa rto la ra·dio_g rafia ha drmostrato qualche alterazio·n ·e de"1 p olmone da l lato colrpito. Circa le indicazioni opera torie è indi:scutibi1le ch e n el.I' embolia recidivante con progressivo aggravamento l 'intervento è particolarm ente in·dicato. · Non bisogna assolutamente pe·r der tempo n ei 0

1

0

preparativi ·d·ell 'operazione; ogni m.aJato, che ha già prese·n ta to i se·g ni di una g rave embolia .e ch e è in condizion~ di poter subire l 'inte.r vento, de,re essere in 1p ro.s simità d ella sa'la o·p eratoria, ch e sarà tenuta be·l l 'e preparata. Certamente vi saranno se·m cpfle degli insuc ce.s si ; ma le osservazioni ·d i I{irschner , Meyer, Nystrom e Crafoord provano che con la fede e la votlo·n tà può ressere re.a lizzato· uno dei tentatlivi 01p e.r:atori ·p iù 8:ud.aci che possa.n o im,m agin,a rsi. C. GIACOBBE. 1

1

1

0

1

NOTIZIE BIBLIOORAFICHE . V. PUNTONI. Manuale di Microbiologia m edica. S. Buociarellii ed . Ro·m a, 1930 . .

Il titolo !Vlicrobiologia lned'ic·a traduce un prog ra·n11m a vasto ; in quattro· •s ezioni: bacterio-

logia, mic·ologia, protozoologia, virus indeterminati è divi1sa la mat.eria, .d~ oui i1l l1ibro tratta. Chi h.a oon oepito I' 01p e:r a adunque non ha soelit o la via g,e neralmente b.a ttuta e non si è fermato alla baoteniolog-ia me dica, so.r volan,d o ,s u1lla ;re·s tan te micr.0bio log·ia ; ma ha vòJ·u to in, quad ria!I"e n e.l la si11tesi arrno·n ica tu,t ti i micro·bi~ patog•e ni , darr bàcteri ai funghi, .d ai protozoi ai viru.s in·d,e·t erminati . In questo arduo e scabroiso lavo,ro non ha arrestato l 'l\ . la diffiooltà, tail o-ra g rand.e, di dare ilfi •sintesi, e in br.eve s-in·t es-i, quel.lo ·Ch e an co-r a è a.r go•m .ento ·d i di·s ou 1ssiion,e, di dis·s enso o di inoertezze; forse Il o ha g·ui1dato e so:r retto la fel~oe intuizione d el1J.a . n 1eoe.ssi:tà, sentita in Ita,l ia d.ag:li studio·s i, di un 1ibro sintetico, in un campo in cui il nom·e itali.a no figura co·m e impulso potente a.g~l.i in·izi, co·m e no n trascurabile contributo n el tempo . Nie lla breve introduziorie storica, con im.p.a rz;ia.l·e eq·ui1libir,io , sono ricordati i nomi ch e ra1>pre0sen tano le p1etre m,i1liari della . scienza mioro·b io1ogi.ca, ed è bene ch e gli st:ud.e nti itaJ-ian'i conoscano, senza esage·r azioni danno-se, lia. vera parte (e non è p·o·ca) ch,~ l 'intu•i to italico h a ne•lila stoTia ,d e..lla mi1cro·b io1logia . La sezione prima tratta ·d·ei bacterl,)· prece- , ·do1n o capii to1li g1en.e.r ali sulla classificazi,o ne (per co·m o dità di stu·dio l 'A. vi include le spirochetacee e le .e;l icon 1emacee), 1siullo s tu·dio microscopico e cu1ltma•l e, .sulle proprietà patogene , sui f.enomeni a·l'l·e rgirci ; s i ad,d entra :l 'A., nella p.a.r te 1Sij)eici.ale, ne,l la es1posizi.one dei ca·ratteri rpro,p1ri d ei vari bacteri , dai morfo•l og·ici .ai culturali, dal1l·e p,r oprie tà vita1i al le azioni patogene, ·da,j m ezzi di rioerca e di identi1fi•cazione .ai m etodi cura tivi. R~chiam o 1'a·ttenzione sui capitoli generali 1in cui so·b riamente .s ono es.poste le mo·derne con oezioni sui ·p roblemi legati alla vita (respirazione, nutrizione, ecc.) dei piccoli esseri mio roscopici , e alle reazioni organiche dell 'uomo infettato. N.el1la sezione seconda tratta l 'A. della micologia : campo trascurato in passato dai medici, .appena .accennato in qua·lcbe man.u ale, can1po 1

1

1

1

1

1

1

1

1


412

[ ANNO

IL POLICLINICO

ch e in questi u·l ti.n1i tem.pi trova larg h e a pplicazioni nella m edicina diagnostica e curativa e con cui i giovani m e dici ·d evon o a cquistare fami·l iarità. Dalle gen er.alità, da cui traspare tutta il a difficoltà di dare un preciso orientam ento, passa ì 'A . .ai capitoli sp eciali: actinomiceti , ifo,m .i ceti , ti.g·n.e, blaistomioeti , spo-rotricosi , a.Sip ergi1lo·si , pennici•llosi , mucormicosi, m icetJi di incerta classificazio.n e . Nel'1.a protozoologia con1prend,e i rizopodi, gili .spo.r .ozoi, i mastigo·fori, i ci:liati : lo studioso troverà in breve tr.attazione ·e l:u·c idam·ente esposto, quanto si .d.eve sapere sulle ame b e, su·l la m a l,a ria, 1sui t ri1panosomi, sulle l ei.shm.anie, ecc. J.n una ultim a sezione sono riuniti col n ome di virus indeterminati gli agen ti m orbosi di m a•lattie ,d i n atura s1curamente infettiva o contagiosa a n cora ignora·t i n e1la loro essenza, o di in·oe·r ta dimostrazione . Ho riportato il sommario: l 'utili tà d el libro n on h a bisogn o di essere dimostr ata o commen tata: s'in·tuisce qu,a nta m ateri.a vuol com .p r.e n·d e:r:e il manuale, e .forse chi non co.n o,s ce 1m •etodi e .capacità espo sitiva d·ell 'A. cr ed e rà 1oh e n,el br.ev•e .spazio di 700 pagi;n,e la p·retesa si.a ·eoc·e1s siva. Egili insegna b acte riologia n,e1ll 'U1I11iv,e.r sità .d i Ro·m a e p·orta in ogni manifestazio,n •e qua lità rare di chia re zza , di prec isione, di b revità. Qu,e,.ste caratteristich € ch e d el Puntoni fanno 1u n insegn.ante p r ez ioso, egli :niver.s a n el suo manuale. Non facili e ibizionismi l etterari, n on •citazioni e teorie ch e ingrossano i volumi ed intra lciano in m olti libri m oderni la r.apida com p r en sion e d ell a materia, ma chiara espos-izion e di q·ua'Il to di più mod,erno si conosoe in ·ogni argon1en to; in poch -e ·p agine ·il sunto d e.l1le tenrie indispen sabili a con oscersi ; in poch e righe la soelta d e i m etodi d,i 11ioer ca, d ei n11et odi di coloraz.ion.e, di cu.ltuna; in poch·e parole i l g iudizio n etto e d1s1c rimi n:ativo o il g iudizio cauto su qua nto di inoerto r egna in m o1lti probl·emi. La bf!evità non va a scapit o ·d ella chi ar ezza, ' . ' . . . quanto e riportato e neceissar10 , potrei agg1ung,er e quanto è trascuTato avrebbe dafo mole al libro, .m a sarebb e stata dannosa zavorra in un libro di sintesi. La lett eratura medica s i arricchisce di una ruti le opera didattica, in·dis.pensabile n ell'orientan1en to odierno d egli stu·di, ch,e allar gano il . campo d ei micr obi patogeni .e vi compl'>endono g ruppi finora tr.ascur.ati o ritenuti- non patogeni peT 11uon10; .si .arri·c chisce di un l,i bro i~­ ,lia n o, ·ch e tien ·GOn.to d el contributo patrio, u1sando q,u el'la di·scr,ezione ch1e avvalora, e non c.ad,e ndo in qu1e'll e ,esagerazioni ,ch e sv,a lorizzan o qua lunque c ontributo.. . . . La ve te d el libro è ott1,ma , l e illustraz1on1 , nume r o i sim1e e dimostrative, in g ran parte otiiginali ; dizione corr etta in ogn i parti co~are : intenditori e studiosi fara nno lieta accoglien za al lavoro d el Puntoni, cl1e in bre,re h a saputo r accogli e1ie e ordinare una miniera di sapere. T . P ONTANO.

CENNI BIBLIOORAFIC/(1) .

0

1

1

1

1

1

1

1

XXXVII, NuM. 11}

E.

RICC IOLI .

La semeiotica del pneumotorace.

(Prefaz. d el prof. Morelli). L. e .appelli, edit., Bolog na. U111 voi. di pag. 350. L. ±0. Con siglia mo la lettura di questo libro non solo a chi di pneumotorace fa profe·s sione, ma a n ch e a chi di semeiologia respiratoria, di sem eiolog.ia in genere, di Clinica si interessa. È una vision e sintetica di q·u aJ!to è detto d,ai c.lassici e dai pratici sulla sem ·eiologia d-e l lo· pneumotoraoe : visione che ingloba le · conoscen z.e fisiopatologich e presenti e passate, con il complem en to di acute osservazioni person.a li , visione ch·e proced e nello svolgimento in. · modo razionale, in una forma diJettevole. L 'A. n elle u.Jtime righ e; con molta n1ode1 sti.a, dioe di aver voluto soltanto raccogliere q·uanto rig uarda , n e ll e linee generali, la semeiologia fisi ca d el pnx, m e ntre l'argomento è stato dal Riccioli perfettamente svi.soerato ed inqua dr.ato. Ma vi h.a di più: con piacere noi vediamo finalm ente far si largo SRazio , in un libro che di semeiotiea tr,a tta , all.a ' $emeiologia funzionale d,e l polmone : e l 'A. non accenno fug.a ce, ma più c.a pitdli d etta, sullà semeio1log ia funzional e de l pnx, parlandovi d ella spiro-· m ·etria, d ella capacità vita.l e, d egli indici di poten z.a respiratoria , d el quozient·e vita·l e, ecc. , n ei vari stadi d el pnx, n el pnx mono e bila terale, ponendo utili raffronti con spirometria, stetog rafia , p n eumoman om etria , ecc. norma li . mostrando con l 'accurata e completa esposizione di dati come ogg idì n essun cultore · di sem eiolog ia r espiratoria possa prescinder e dall ',esame funziona le d ell 'apparato polmonare. Integrano lo scritto una perfetta edizione tipografica, figure , g rafich e e d una :Oibliografia· notevole g·iungente al 1928. 1 1

1

1

MoNTELEONE .

1

1

1

1

1

Le p$eudotubercolosi e le sindromi pseudotub ercolari del polmone. Libr.

P. M.

IF RANCO.

lrd eil son, Napoli . U n vol . di 289 pag. con 43 fig . L. 45. 1

Accinger si a lla trattazion e di tale capitol0> della Patolog ia Um ana, appare opera ardua anch e al più s u•p erfi ciale stud·i oso: l '~i\. che coraggiosamente ha voluto affronta.m e le asperità, brillante,m ente supera·ndo.Je col libro che h oscorso con inter esse, m erita l 'elogio d egli stud enti e dei m redici che qua e là, nei Tra ttati, cer cano di essere illumiriati sulle pseudotubercolo.s i e sindromi p seu.dotube'fcolari d el polmone . Il libro , dedi cato dall 'a11ievo al Maestro d ella Clinica napoletana , al prof. Cast ellino, è d en so di note, sia olinich e ch e anato·m o-patol ogi·ch e, ch e b a tterio'logi,c h e : le osservazioni più (1) Si prega d'inviare due copie dei libri di cui· si desidera la recensione.


'

[ANNO

XXXVII, Nl!M. 11 J

interessanti sono citate e ad esse aggi·unge l 'A. la esperi.enza propria di data non recente. La prima pa1rte del volum.e rigu.a rd,a le pseudotuberco1lo·si del polmone e co·m prende · la descrizione delle lesioni d.a parassi ti anim.a li (Protozoi-Metazoi), ovvero vegeta.Ii (Schizomiceti-Funghi), da vel,e:p.i (Gas-Pulviscolo), da sostanze inerti (Po'l v·e ri-Calcoli), da tumori o raccolte puruJenti. La seconda pa:rte tratta ·d ·e lle sin·dromi p seudotu1b erco1lari ~d·el pol.m o·n 1e, con minute d.escri_, zioni del1J.e sindromi ·dovute a febbri cole tenaci, a tosse, ad emottisi, ecc. Chi·u·de il libro un capJi tolo su1ll 'i11dagine radio'logi·cia nell·e pseudotubercolosi d,e l pol1m one . A ciasoun capitolo segue la biblio·g rafia del1'argome nto, bi\b!l~o.grafia vasta quanto ma-i, attesta.n te la razionale I.aborio·sità, la profon·da OUJltura de1l 'A. no·n nuovo a chi segue il movi1m1ento soi.enti1fi·co 1d·ell 'ultimo decennio. 1

MoNTELEONE.

A. •

portanza dell 'in·f.ezione tub·ercolare .n ella determin.a zion.e di alcune alte r.a zioni dell '.a p1parato ·ca,r dio-vascola:re. Questo voil ume quind.i sarà a.ccolto con pieno favore dai tisiologi in mo.do partico·l are, ma anche dagli stu1diosi tutti dei vari problemi d·ella. p.a to1logia. TRENTI.

MECKLEN~URG .

Der gegenwiirtige Stand der Schiltzimpfung gegen Tub erkulose . Berliner -K·lii;iik, a. 36, 1 fasci colo di 24 pag'. _E dit. Fischer. L~psia, 1929. M. 1. È un.a br.eve rivista sint.etic.a sullo· stato attua!~ della vàccinazione p r eventiva contro la tubercolosi , con p.articolare riguardo ai risultati osservati n.ei paesi di lingua tedesca. · VALDONJ.

.

Accademia Pugliese di Scienze.

Therapeiitisches · Taschenbrich der LungenJ.cran.k heiten, 3a ediz. Ko·r nfel·d , Leipzig, 1930.

200 pag,icne ov.e sol!lo con·d1e·n s1aite tutt·e le affezioni d1e i polmoni · si~ di ordin1e pUiraanie n te m ie.dico, come di ordine ohiru·r gioo, fli1p ort.a1111do su1cci1n •t a.m ente le notizie più :rieqenti an·che suille malattie .a.lle.r gich.e ra tiipo a,S.ma•ti1c o e su.J 1 tra ttame·n to della tubeirc-0ft-a si oo·n intelfv«m.ti chirurgici. Oltre quel1li per l1e af~ezioni ac ute non mancacno i capi•to1lii suJlla sifi1i,d;e ed a·ctiin .o micosi, l '1echinocooco e i tumori del palm·o ne.

Seduta d~l 16 gennq~O 1930. Presidenza: Prof. G. GAIJLERANI.

È un pi1ccolo vdlurrne di ci1rica

R.

•B RANCATI.

Prc A. e MoREN~s L. Tub erculose Cardio-Vasculaire.. G. Doin, Paris, 1930. Fr. 65. Le nostre conosoenz>e su,1lie lesioni tu·beTcolaTi dell 'a:ppara to cardiD~vascola:re erano sino· a poco tem·po fa limitate allo studio della peri.cardi.te. Gli AA. si sono preoccupati di raccog·l iere tutti i fatti noti e documentati da inoppugnabili elementi anato·m o-p·a tologici con·o ernenti .tutte le alterazioni del cuor e e d·e i vasi imputabili .e ziolo·g icam.e nte al bacillo tu·b ercolare . · La materia raccolta in qu-e sto vo,l ume di 300 pagin e è di vis.a in t:re parti. Nella prima tr.a tta d el1la tube rcolosi del perìcardio, d ell 'endocardio, del miocardio e delle lesioni cong·e nite d·el cuore, tratta cioè del cuo·r e tubercoil oso. N·ella seconda parte tr.atta invece d el cuore del tubeTcoloso cioè d·elle ·alterazioni funzionali od .an.atomo-.patalo~ic)lie ch·e si possono risc.ontrare ne lla infe zione tuberco1lare. La terza part.e è d edicata alle locailizzazioni arteriose · e venose d ella tubercòlosi. L 'opera d·ei due Autori viene a colmare una lacun.a nel campo d ella i)atologia delle malattie ' del cuore e dei va,s i ed a completare le nostre conoscenze sulla im-

.

ACCADEMIE, SOCIETA' MEDICHE, CONfiRESSI

BACMETSTER.

19

413

SEZIONE PRATICA

Casi rari di chirurgia biliare di urgenza. ~.

LA GHAVJNESE. - L'O. riferisce su quattro casi di peritonite biliare a~uta in C'tl i all 'intervento riscontrò in due casi volvolo acl1to della cistifellea consecutivo a tra11ma, i1~ un altro peritonite da trasudamento biliare .per sepsi t~.fosa e idrope della cistifellea, ed i11 un altro blocco acuto biliare per rottura di un(!. cisti da echinococco centrale del fegato, con invasione di piccole cisti nelle v:,e biliari. ])iscute c:iuindi sull ' opportun~tà dell 'intervento sistematico a caldo nelle si11dromi biliari gravi acute. Sieri policitratati (siero Normet) nel trattamento delle emorragie gravi. N. l,A GRAVINESE. - L 'O. si intrattiene sul vantaggio di sostitu~re ai clorur~, ~i solfati, ed ai carbonati dei sieri comunemer1te in u so, i con1posti citralati, e din1os:ra il grande va11tagg'io di tale impjèg·o, che del resto è stato segnalato cli recente qnche dal CuneQ. · Adduce u11a i1umerosa stat;:stica di casi di shock operatorio ~ di emorragie felic~mente trattati con tale 1netodo.

1

Fistol~

gastro-entero-colica consecutiva a resezione gastrica per cancro.

N. LA GRAVINESE. L 'O. si sofferma ad illustrare un caso di carcinon1a del piloro operato di ·resezione, che in nona giorna,ta dell 'intervento presentò una p erforazione gastro-colica. Non lo si polè rioperare sub;;to per il gr ave stato. Si riop erò dopo quattro 1nesi per ematemesi sopragg·iunta. Si trovò una recidiva di tumore e la fistola gastro-entero-colica g·uarita com e una fistola stercoracea qualsiasi.


414

Ii, POLI CLINICO

Stenosi tracheo-bronchiali eredoluetiche. G.

L '(). d escrive due casi r ari di stenos~, trachcq-bro11chiali eredolueticl1e in g io• vani donne. La sifilide attacca l a trach ea ed i bronchi abbastan za sp esso· nello s tadio ~erziario, ma rara1nen te nella for1na ereditaria. La diagnosi è slat a reo nlrollat.a trach eo-broncoscopicamenle, is tologicamente e siero,l o·g icamente. L 'energico tratta1nento spec=fico subi~o i11trapreso, h a d ato i migl io·r i risultati. La localizzazio·n e luetica colpiva specialmente in tutti e due i casi l 'alhero ])r onchiale destro ~d in una delle m al ate ave,·a da1o luog·o alla forn1azione d:, n eoproduzioni gr anl1l omatose gommose. FERRERI.

-

la pielografia intravenosa (urografia) con l' Uroselectan.

I

G. 1 is10. - L 'O. d escrive il fervoTe delle ricer ch e ch e, principiato d agli americani, hanno avuto esjto, felice pe1r n1erito d ei tedeschi e so·p ·r atutto di Roseno~r e von Lichtenber g . on ave1ndo· esp er ien za d el Pielognost (Roseno·..,v), discute l 'Uroselecta11 (vo11 Lichtenber g) : e presenta pochi radio·g rammi, i quali , no11ostante esigui in numero, riesco110 :1 rendere manifesti i pregi del inetodo. L 'O. rileva ch e con l 'Uroselectan p er via entravenosa, si m ette in evidenza tutto o quas'. l 'albero urinario; si re11dono cioè r adiologicamente visibili le gl andole ch e segr egano l 'urina e le vie d i escrezion e di questa. Perciò, conclude l 'O., ~,1 metodo non porta alla pielografia sol a, sibbe1te ad u11a vera e propria r adiografia d ell 'apparato urinario: alla· « urog rafia ». Il Segretario : L . QUARANTA.

Società di Coltura Medica della Spezia e Lunigiana. Sedut~

d el 31 gennaio 1930.

Presiede il Prof .

CASSANELLO.

Colecisto-tifo. Dott. LEo·!,oLno PAlT.-\. - L 'O. r e11de i1oti d u e casi di se tticemia t '. fica con localizzazione n ella cistifellea e con la ·p rese11za di un~ tipica colecisti te che, in primo temp o, non poteva neppure lontana1nente far p ensare ad un tifo. Nessun sin .. tomo a carico dell 'intestino. è comparso1 durante il decor so clella inalatt'..a. L 'O. si intrattien e sulle localizzazion i extra-intesti nali del tifo eh~ possono esser e svariatissi1ne ~ di difficile diag nosi. Ne mette in lu~ le possibili· cause e... l 'import anza della loro conoscen za a i fini , qltr e ch e t eorici, rinch~ pratici .

Il tracoma nel Golfo della Spezia. Dotl. Prof. SALVATORE DEBENEDETTI. - L 'O . fa note le sue ricer che s tatistich e dalle quali risulta eh~ l a percent·u ale dei tr~comatosi n ella popol azione del Golfo della Spezia è dell 'uno per m:lle abitanti, mettendo in eviden za ch è si tratta sopratutt o di malati in1migr ati dalla Toscana, dalle Provincie meridio11aJi ~ dalle Isol e durante il r apido sviluppo della città negli ultimi quindici anni.

[ ANNO

XXXVII, NuM. llj

Due casi di occlusione !ntestinale nel corso di flogosi salpingo-ovariche. Dott. ACHILLE Z .\CTJTTI. - L 'O. ricorda ch e le pri11cipali complicazioni delle annessiti sono : l a torsior1e degl i an11essi malati, la rottura d 'una sacca salpingea od ovar:ca e l 'occlu sione intestin ale. Nel decorso anno l 'O. ha avuto modo di seguire n el Repart o Ginecolo·g ico dell 'Ospedale della Spezia, clue amr11alate ch e nel cor so di infiammaz ioni annessiali hanno presentato la classi ca sintomatologia delle occlusioni intest:nali. Entra111l.Je l ~ . ammalate ft1rono so.tto poste all 'intervento opera~orio. 1~e l primo caso si tratt ava di una ostruzione intestinale prodotta si in seguito all a prop·agazio· n e d ell 'inf:,ammazione d ·origi:pe annessiale all 'S. iliaco ~ che aveva determinato un grave r~strin­ gimen to rettosigmoideo. 1'1el secondo caso l 'occlu sione acu~a era dovuta allo strozzamento cl ell '11l tima porzio·n e del colon discendente per un processo acuto di parametrosa!ping lte sir1istra j)OSt-abortiva. J.. 'O. riporl a ~. due casi clinici essendo l 'occlusione intes tinale uria co,m plicazione assai r ara n el cor so d elle a11nessiti. 1

Su due casi interessanti di chirurgia intestinale. Dott . Lu1G1 ALLEGRI. Il primo caso si riferisce ad un individuo quasi settantenne il. quale aYeva ir1go=11to un ossq di pollo, lungo 4 cm. , l ar go t1n cm . e spesso un mm. e che si era arr estato in un tratto di intestino tenue, erniato i n un 'ernia crurale. Esso aveva perforato l 'ansa d 'intestino erniata e cl1e si era incarcer at a. L 'O. spiega l a p erforazione d ell 'ansa colle ma11ovre di taxis fntte p er ridurre l 'a11sa :ncarcerata, essen-: d o n oto ch e I 'intestino, p er i suoi movimenti peristal tici, è in grado d i esp ell ere corpi anche più puntuti ed acuminati n~l pezzetto d 'osso del caso in oggettQ, come ad es~i:nP ·-0 spilli, agl1i, ecc. Il seco·n do caso si riferisce ad un tipico . ileo paralitico da compressione per diverticolo di Meck~l che l 'O. operò fel icemen~e. mentre l 'ammalato, un giovane studente di anni 14, era già stato abbandonato dai med:c~ curanti p~r una peritonite generalL':zata purulenta, ch e tn r ealtà non esis teva . L 'op~razione, per quant o dovuta eseguire in una casupola di montagna, sortì esito rapido in guarigio11~.

Sopra un caso di rino-faringo- laringoscleroma. Dott . .ANTONIO BRONZTNI. L'O. presenta un m al ato affetto da tip~che lesioni scleromatose del naso, d~lla, far~"11ge e della, laringe. L 'esame istologico ·di pezzetti prelevati daJ tessuto malato, aveva m .o str:-ito ~rattarsi di un processo infiammatorio, cronico CO·I l nt1merosi linfociti e plasmacell ule con c~llule di Mikulicz e cellule a globi ial (ni, elem enti questi dt1e 11ltimi ch e sono caratteristici d el granuloma sçleromatoso. L 'esame batteriologico aveva mostrato i l bacillo di Frisch, il quale si ottenne quasi in col tura pura . Il malato era s ta to trattato· con successo con la r ontgenterapia. L 'O . ricorda di avere osservato un altro caso di rino-fa,r:ngo-scleroma. I l .Segretario: Dott. A. RoLLAND.


[ANNO XXXVII, NuM. 11]

415

SEZIONE PRATICA

APPUNTI PER IL MEDico · PRATICÒ. SEMEIOTICA.

sa iliaca e - nel sen so trasversale - in tutta la metà destra del1l'.ad·dome. La funzione epatica e biliare valutata con metodo · M. Chiray, A. · Lo·m on e G. Albot (Presse radiologico In gravidanza ed in p11erperio. Médicale, n. 89, 1929) h anno rilev.ato ch e n el, Le alte·razionri d·e1l1la funzio:ne epato-biliare in la stazion.e eretta o seduta la cistifellea s ' ab~ donn·e grav ide so·n o start.e m 'esse i11 r.a·p porto ad bassa talvolta sino alla porzion·e superior e della fossa ~lia.c a, assume una d·irezione anteriore un fattore me.ccanico e biolog·i:co. Le rice·r che in pro·possito fatte con il m.etodo e div.enta superfici.ale . In decubito dorsal·e ridi Graham e Co1l.e , mre rcè la sommini1strazio1n e sale e si pone sotto il fegato, si·buata . verso di tetraio·do fenolfta1leii.na p er os o per via en- l 'estern o. Nella posizione seduta e nel d ecubito ·dove·n osa, non h.ann o trovato concordi i pareri laterale sinistro non so'lo la vescicola ap1p·a re d·ei di,rersi osservatori ; aJouni attribuiscono le assa i più bassa di qu.a nto gen era]n1ente non .~i .alterazi.o n1i riscontra·tie ad un fattore pu1ramente creda, ma entra a contatto con la parete addom·eccan•i co, a ltri pen sano che tali modificazio- minal1e in regioni facilmente accessibili al1.a ni siano dovute alla funziane epato-biUiare mo- p·a,l pazion e. T.arli nozioni h.anno un.a grande importanza e dificata dal·l a grav ida.n za. G. Del.I.e piane (B oll. Soc. It . Biol. Sper., f. 7, debbono guida r ci n·~ll '·e sp lo·r azione manuale luglio 1929) co.J m ·e todo di Graham e Co1le h.a d.ell.a ci stJifellea a:m ma·l ata . La ricerca d·el punto cistico n on deve essere ric·eir cato la funzione ·epato-biijiare in donne sane g·navid·e e pu•e'I'pere, in donne san e non pe rtanto eseguita col m·e todo classico di palpag·e stanti, in d-0nne album·inurich·e in fase post zion·e (i.n d.ecubito dons.ale), m.a a n che col paziente po·sto in d·ecubito laterale sinistro e n eleclamptica n ei primi gio1rni di pu·e rperio. La tet.r ajodo veniva somministrata pe·r viia orale la posizio.n e se d'Uta, col corpo pas.siv.amente -0 ffil·doven osa. Dalle ricerche emergono i se- flesso in a van ti. g uenti fatti: In tal modo si è più sicuri di rilev.are un 1) durante i p·rimi 3-4 mesi di gravida.n za punto cistico d·olo-roso e si evita con maggior facilità la confu.s<lone con punti dolorò i vicini , n orm.al e, non es.ist·e alcuna modificazione nella parti colarmen te col piloro-duod·enale. funzione ·e pato-bi liare; L 'esplorazion·e sul paziente in decubito la2) Nel 5°-6° m ese la topografia d'ella coleciisti comincia a modifiica.r si, assumendo una terale siniistro h a gra,nde interesse sp ecialmente posizione più a'lta e più esterna, e talora una in quei oasi in cui , a·l lorq.u ando il f~ato è piccolo e nascosto sotto le costole e la cistifel ~ di·rezio·n·e obliq·u .a . Immo dificata ap,paxe la rapidità de1la co m1p a.r.sa del l 'ombra e.d il potere l·ea poco voluminos.a b·en ch è infi.a mmata, la ricerca del punto do·]o.r oso con la maniera abidi con centrazione e di svuotam·e nto ; 3) Da1l 7°-8° m·ese si acoentua lo spo.sta- tu.ale sull '.amim aJ.ato in decubito· dorsale non m en to d·e·l1la ciis tifelle.a; l 'o·p a·cam ento mein o in- dà a)cun risultato. L 'esplor:aziori-e con la palpazione profon·da in ten so; m eno ra1p ida è la comparsa d·el·l ' 01m bra d·ella co1lecisti; lo svu otam ento p erò no·n a·p - po·sizi·one s·eduta com pleta felicem ente q'l1est'inpaire rii taif'da to; siem·e di ricerch e, è prezio·s.a speci.alm·ente nel4) Al 9° m·ese è moilto frequente l 'assenza le forme -lievi di colecistite e perm·ette di pod,e.J.l'o·m bra co1lecisti ca ; ·l '-0,m b.r a ritarda n el ter di sti.ng uere con reilativa fac ilità i dolori della cistife.l lea da qu.elli deg·li organi vicini. compa rire e·d è poco densa . Non es.is tono ritardi 1n ello svuotamento; Non vanno natura-lmente tra curati tutti gli C. GIA COBBE. 5) N-el pu1erperio n o.rmaJ.e la coil·e oisti n·ei altri n1ezzi d 'indagine. pri·missimi giorni cons&Va ·l a sua posizione CASISTICA. -alta, rn.a poi ritorna allo stato normale . Nei du e ca i di albu·m inu:r ia post-ec•lampti.ca L'insufficiente sviluppo intellettuale non fu po.ssibi1le ottene·r e l 'o·mbira d·el·la cistiè spesso dovuto alla sifilide ereditaria. ielJ€a su1'la lastra radiog.raifica . CARUSI. A·l XX C·ongresso degli p i·cl1iatri e n eurologi di Fra·n ci.a e d·ei pa·esi di lingua francese Modi d'esplorazione della cistifellea fu fatta un 'interressa·n te re·l azi one sul·l '.imporcon la palpazione addominale. tanza dell 'ere·do-lues in psichiatria da Hamel La co.Jecistogr.a fia , r ealizzando lo stud.i o di- e L01pez-Albo. Babonneix (Gazette des H opitaux, 1 genr etto della cistifellea, permette di fi ssare la naio 1930) ha trov.a to che in 50 ca si su 200 topog rafia ed i 1~apporti della vescico·la biliare en oefaJopatiie infantili con insufficien te ' ricl1e possono variare sia da un individuo allUJppo inte1lettulél'1e, la parte ch e b.a l 'eredo-lues }'altro, sia n ello stesso individuo a seconda delle diverse posizioni (in piedi , sed'Uto, ecc.). è notevo1le. Eg·l i divi.de que ti 50 casi in due L 'immagine della ciistifellea può infatti nei ra- gruippi: in uno soltanto la if:isl ide può e ere <liogrammi apparire in zone varie , che vanno incri1minata com e causa patoo-ena , n ell'altro - in en o verticale - dalla IX costa all a fos- esi tono negli antecedenti dei tra umati s.m i 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1


416

IL POLICLINICO

ostelri ci che potrebbero, a priori, essere ritenuti causa del.I 'en.oefal opa ti.a. el primo g ru.p po 1'A. raccoglie casi di defi c1ente svi1luppo m entale, d 'i,m becillità o dì idiozia ,ch e sembrano d1ipender.e unicamente d.a1'l ' ere1do-.lru1e.s per ragioni olini·ch e (con c<>mitanza di lesioni de•n-tarie er edo-luetich e, di ch eratite inrLer stizia1le, del segno di Argy ll-Ro,b ertS?1n , le·sion i ossee, te.stiio olani, .e pa tospl,en omega.l 1.a , m.a1l1form,azioni ca;rdi.ach e), , i.ero logiche; an~mnesti1ch1e, ana to·1n.i c·h ,e. Nel secon1d 0 g ruppo a•lQ'e:vèdo-lu,e s si assoc~,ano tra1ucrni o,s tetrici. A qu..e.s to proposito I' A. ii1cord1a ch e egli coll 'Hutinel fin dal 19] 1 ammetteva che anche n el1la malattia di Little l 'er edo-lu es interviene sipes.so. R . LusENA. 1

1

1

1

1

1

[ANNO

XXXVII, NuM. 11]

si seguono in tre periodi: in un primo, che va dalla prima infanzia all 'adolescenza, si ha la cosi detta incontinenza vescicale essenziale; in un secondo si stabilisce una disuria progressiva e nel terzo si giunge all 'incontinenza per rigurgito. In presenza di una tale sindrom e, in oUJi a ll 'atonia vescicale faceva riscontro una ipertonia del collo vescicale, l ' A. ha mirato a sopprimere quest 'ultimo, ottenendo n ei tre casi trattati ottimi e definitivi risultati. V. Lozzr. 1

1

1

1

11 tempo dell'inizio della dentizione temporanea.

Vari autori ha nno studiato il tempo iniziale della d entizion e tem·p oranea ed hanno otte·n uto dei d ati differenti gli uni dagli altri ed oscillanti in un p eriodo di tem};>o abbastanza grande. Ciò si spieg.a pensa·ndo ch e numerosi fattori influiscono sulla evoluzione dentaria : il gen.e re di a limentazione, il sesso, la razza, il clima, lo stato so·c iale, l 'er.editarietà, i fattori pa tologici e morfologici d el lattante. V. Borra (Pediatria del m edico pratico, 1928, n . 3) ha osservato l 'inizio della dentizione temporanea in 1213 lattanti della classe operaia di Torino. Egli ha diviso la dentizione in: precoce, per i d enti comparsi entro i primi cinque m esi ; normale, p er i denti apparsi dal 6° al 10° m ese; ritardata , dopo tale epoca. Il tempo m edio della eruzion e del primo dente risultò essere mesi 9 e giorni 6. L 'inizio della de,n tizione avvenne prima n ei lattanti al seno materno ch e non in quelli con allattam ,e nto misto o artificiale. A convalidar-e il valore delle leggi sull 'accr escimento somatico del lattante I ' A. riscontrò la comparsa del primo dente essere avvenuta prima nei lattanti di sesso maschile, ch e non in quelli di sesso femminil e. Riguardo alle malattie ch e influiscono sulla d entizione, la sifilide e il .r a·chitismo ritarderebbero fino all'll 0 mese l 'inizio di essa; l'A. non riscontrò, contrariamente ad altri, alcuna in~luen za da pa.r te d,e l·la ·diat esi e su·dativa. Nei lattanti esaminati, solo il ·5 % presentò dentizione precoce, il 30 % ritaPdata, il 65 % normale; non si riscontrarono casi di mancanza assoluta d ei denti e r egolare fu l'ordine della comparsa d,ei g ruppi dentari: per primi gli inci ivi m ediani jnferiori. VICENTINI. 1

1

La spina bifida e la sindrome della falsa incontinenza nei giovani. urraco L. (Journ. d'Urology, genn. 1929) riferi ce quattro casi di g iovani pazienti affetti da fal a incontin enza p er rigurgito e portatori di pina bifida, m ettendo in eviden za le a lterazioni vertebrali e n eurali coli ' iniezion e epj durale di lipiodol. Generalm ente in que ti casi i segni clini c i

TERAPIA. Il trattamento cruento delle fratture per schiacciamento del calcagno. . Simon e· Stulz (Rev . d. Chir., n. 5, 1929) osserva,n o ch e il tra ttamento abituale non perm.ette una buona riduzione e contenzione di queste fratture, ch e si può otten ere solo con l ' interven to cruento. Questo con siste n ello scoprire il focolaio con i.n cisione orizzontale sottomalleola:re ·esterna sezionando an.c he i tendini dei peronei later.a li . Toilette d1el focolai9, riposizione d.ei frammenti, ouran,d.o di ricostituire il bordo e il piano artiic olare, fissazione dei framm enti con agrafes m etallicp e. Suturai dei ten.dini e d·ell.a pelle. Appavecch1o gessato. Qu·esto vien tolto dopo circa 1 mese e mezzo~ Mobilizzazione e massaggio . Dopo 2 mesi si può cominc iare la deambulazione; dopo 2 mesi e mezzo circa si toglie l 'agra·fe m•etallil'...a; dopo 3-4 m esi la d eambulazione si compie abbastanza bene. G1i AA. ha.n no operato in tal modo· 5 casi con risultati abbastanza soddi1sfacenti per l.a statica e l 'a ssenza di disturbi nella deambulazione. In tutti i casi però .s 'è prodotta anchilosi dell 'artico·l azione sottoastragalica. In altri due casi in cui non fu po·s sibile la riduzion1e praticarono . l 'artro,d esi sotto,a stragalica e 1'astraga.lectomia. . r Conclu·d ono propendenid o per l 'operazione si&temati·ca: qu.e sta consi,sterà in una osteosintesi o, quando non è possib·i]e la riduzione, in un'artro·d.e si, riservan.do l 'astragalectomia a casi ecceziona li di fratture comminute con fenomeni di scoppio. G. PA CETTO~ Le dislocazioni temporanee del capi articolari n~lla cura dei più gravi processi settici dell'articolazione tibio-astragalica.

A. Odasso (Chirurgia degli organi di movimento, vol. XIII, fa se. 5°) riferisoe sui ri sultati della cu.ra dei g ravi proce~si s.ettiici del}'articolazion e tibio-astrag.alica, ottenuti colla dislocazion·c t ern.poran·ea dei capi articolari. Il rn,eto·d o, seconido l ' A., non deVle considerarsi co·m e si tema abituale di cura ma di eccezion e, da tentare allorquando gli abituali mezzi di asepsi e di anti sepsi n on impediscono l 'infezione del] 'articolazion e ed a n.uJla valgono le .an1pie incisioni, i drenaggi, le irri gazioni continue , le risorse dell a s iero , vaccino e proteinoterapia, tanto da dare peranza di salvezza solo con un intervento demoli tore; in questi casi 1


[ANNO

XXXVII , NuM. 11]

417

SEZIONE PRATICA

il metodo è in grado di dominare un 'infezion e grave .contro cui riesce vano ogni altro m ezzo ter.apeutico. Dai casi clinici riportati si rileva ch e in tutti i pazien ti in cui fu praticata la deviazione assiale d el pi·ede, essa rispose sempre allo scopo in mo,d o costante e sicuro. Espone la tecnica da seguire fa cendo rileva:ve che ].a d.islocaz.io.n e m ediale è la più favorevole e a d ess a convi,e ne atten,e rsi nei casi in oui si ha libertà di soelta ; fa notare che la degenza n on fu mai superiore ai 4 mesi e ch e in tutti i p.azienti gli. esiti funzion,a1i furono bu·o ni con una vita 0 perosa e proficua, col duplice vanta,g gio d 'aver con servato u·n arto funZlionante e di aver dominato in m odo relativamente facile e semplice le sepsi più preoccupanti e virulente. '.Buccr. 1

dotto dell 'alimentazione umana , specie infantile e m.al.ata, veniva im·p unemente c0im.me;rciato sudicio, m esoolato a sosta1nze estra·n ee e sicu.r amen te i nq.uin.ato d.a numerosi gern1j quali trovan o n·el latte il loro optimum pa1

bulum.

'

Molto opportun.amente quindi le autorità su1)eriori gov,erna tive · hanno creduto n ecessario em anare l 'acoennato R. D. con il quale viene Stabi1lito ch e i1l latte d ev'essere V·enduto Sotto due form·e distinte : 1) }ra tte pastorizzato; 2) latte crudo. 0

.

1

Lussazione abituale di spalla e trattamento operativo con legamento artificiale. F. Cattaneo (La Cl in. Gliir., fase. 8, 1929), dop·o. avere esposto i dati anato,m o-patologici più salienti, discute della · .patogen,esi m ettendo in giusto rilievo l 'im,p ortanza di alterazioni congenite ed a·cquisite del.la testa dell 'omero: quali la minore ampiezza d ella su1perficie articolare e il differente. rapporto fra testa e diafi si Oim era]e ch e in oerti casi formano un angolo m eno am1p io de.I normale venendo a formare un braccio di leva più potente donde maggior facilità alla lussazione. Dopo una rapida sintesi degli altri meto1di operatori l ' A. espone il proprio. Incisione sul solco deltoid eo-péttorale fino a ridosso d e1lo &cheletro. Senza aprire la oapsula a rticola r e si circonda l 'o·m ero con una pinza ricurva fino alla sua faocia posteriore dove si pratica una contro.apertura. Attraverso qu.este due incisioni si passa un lembo di fasci.a lata , precedentemente preparato, lungo circa 20 cm.' e largo 2 cm. ~i pratica una terza incisione · sulla faocia superiore d1eilla vo1 ta acromiale e c on un Kocher, p~r via sottodeltoi·dea si attraggono i due capi di fascia lata ch e vengono fissati a un ponte osteo-periosteo pre.par.ato sulla vo1lta acromia le. Sutura cuta·n ea. Appare·c chio gessato ad angolo di 45° per circa 20 giorni. Ri1porta 4 caisi o·perati in t tl modo con r isultati abbastanza buoni. G. PACETTO.

IGIENE. . Il problema igienico del latie. Sino · alla pubblicazion e d~el R. D. 9-5-1 929, n. 994, il co1m m1ercio del laute in Ital1i1a non era regolato da alcuna noruna igienica specia.Je, ma d.a sol e norme igieniche gen.erali, le qualii, n·on es endo dettagljate e spec:i:fich e, e lasciate all 'a.rbitrio e d al giudizio d elle singole autorità locali (poich è le oentrali si disinteiressavano c om•pJet am1en1te d1ella qn1estione) erano d.a ppertutto prim.ordJialii e 1ant~sociali e sfuggivano c osì a qu.alunque vig':ilanz.a sanita.r ia più accurata. Ed il latte così , qu.esto i1Il1JP10rtan tissi mo pro1

0

LATTE PASTORIZZATO .

Le norme pe.r questa forma di latte sono ann·u n·ci.ate d.a.g li art. 1-30 e cioè con esse viene stabirrito: 1) ch e le vaccherie debbono essere in deteNni:r;iate condizioni (a.r t. 1, 2, 3, 4, 5); 2) g·l i anim.a li ed il personale devono essere sottoposti a visita sanitaria (art. 6, 7, 8, 9, I O, 11 , ,12 , 13 , 14) ; 3) i·l :I.atte d.ai luog·hi di produzion1e deve essere tras.po['tato a speciali stabi1lim1e.nti chia mati cc e.entrali » per essere sottoposto a11'la pasto,rizzazi1o·n·e o ad altro trattam.ento idon,e o ed il tr.a:sporto deve avveni:rie con bidoni (articoli 20-27)'; 4) d.altla centraJ·e il latte vi en1e tra.s p·oirtato sem·pre con bidoni agli eserrcizi pubblici (caffè , bars, a1lberghti e trattorie); 5) da qU1esti ese:r:oi~i il lat·te viene trasportato a do·m icil·io a mezzo di speciali bottiglie (a.rt. 25-30). 1

L ATTE DA POTERS I

CONSUMARE CRUDO.

· È quei! J.atte ch e n on sub1soe alcun tratta-

m,ento, nè la pastorizzazionie : è quindi latte n.atu.r a1l1e . P.er esso però d.a l Rego·l.àm1ento si richiedono speciali precauzioni : 1) innanzi tutto è n e·cessario ch e l 'autorizzazion1e deill ' Autorità Comunale sia sottoposta all 'approvazion e dell'Autorità Prefettizia (articolo 31); 2) g li anima·li debbo·n o essere tubercolinizzati e ciò ogni sei me·s~ (art. 32); 3) il person,a le dev·e ·essere sottoposto a visita ogni due mesi (.art. 32); 4) il la tte appena mu·n to dev'essere fi1tr.ato, refrigerato a 5° e imbottig lia to sempre seco.n ,do le n o:nme degli art. 25-30; n on deve subire altro trattamento (art. 32-34); 5) le vacch e.rie d ebbono inoltre avere: un locale p er la p1u lizia d1egli a·n im1ali prima a.ella mung·i-tura e per la mun-g itura stessa (cioè que1Sta deve aV\Tienire ID01fi d e·l1la stalla); un fri gorifero, un ambi1ente per la lavatura· e sterilizz.a zione delle bottiglie; mentre questi r equisiti non s ono riohi,e.sti per le ail tre vaoch erie; 6) it trasporto delle bottigl.ie per la distribuzione (a domicilio) ·deve avvenire a m ezzo di cari~ r efriig·eranti specia.li (art. 34). Oltre a ciò il Regolamento tratta anche del latte r eintegra to, del I.a tte scr emato, de}le pre1

1


'\

418

[ A NNO

IL POLI CLINICO

XXXVII, NuM . 11]

paraz~oni

lattee spe-ciali, tra cui la crema, la POSTA DEGLI ABBONATI, panna 1nontata, you gl1urt, gioddu, kefir, latte Al dott. S. M., abb. n 4023-1: in po1lv·er e, },a tte condensato, maternizzato, e analoghi, tra cui, s 'intend.e, burro , ricotta, ecc. Giornale Italiano di Dermatologia e Sijilop er le qu.ali son o prescritte norme speciali e logia. Milano , vi.a Pace , 9. la 1preven ti va a.u torizzazione Co,m unal·e. Archivio Italia.no ·di Dermatologia, Sifilogralll Regolamien to tratta a n cora il commer cio fia e Ven ereologia. Borl ogna, editor€ Cappelli. d el lat'Le ·d ·i a·sin.a, ca1pra, p·e cora e dii qualunque anim.aJ.e .allo stato br:aid·o. Il Dermosifilografo. Torino , via Martiri Fa~ subito .da osservare ch e la V·endita quin·d i scist i , 15. d el Jatte non .p iotrà far.si se non n1ell1e du·e forV. M. m ·e .preid·ett e : pastoir izzato o cru·d·O. Ma si.o co·m e i)er qu·est 'uil timo si riohiedono norme specia!l i , V ARI e, direi, quasi impossibi li ad attuarsi n·ella pra• tica ·comru.n,e, resta ch ·e il latte sarà venduto e messo in commer cio n e1lla sola forma pasto- Dei fondamenti psicologici della percus• rizzata, dopo subito lo speciale trattamen-to s1one. n·elll 'l.p posi ta cc Centra le », dalla quale il latte D. Katz (Die Med. W elt, 4 genn. 1930) rifea mezzo , pri,ma , di bidoni· e, poi, di reci1pi.enti ri·sce di lavori suoi e d el dott . v. Gotz.en (pubcon 1ubinetto p er la vendita diPetta al banco o di bottiglie speci.alti con chiu.sura ermietica per blicati qu·e sti n·el vol . 112 d ello Zeitschrijt fiir la ' rendita a domicilio, viene di·stri·b uiio al pub- Psychologie). Oltr.e èh-e di sensazioni a.c ustich·e , il medico blico. Il probl1ema q1ll in di per g li uni è faoi.Je : che p ercuote si 1s erv·e id i qru•e l,Jo eh.e suri. lib'ri classi ci di .s em eioti1ca è d·escritto come senso mung··e.re il latte-, refrigerar·l o, sì o no, r i emd ell.a r·e·sistenza (p er cu ssi·on·e palpatoria ), e che, 11;ir·e i bidoni e spedirlo in Ce.n trale . secondo l 'A., è cost ituito non solo di sensaLa la ttelìia è u n sem 1plice interm·ediario, tra zioni di pressi.on.e e di con ta·tto , ma an.che di il proid ruttore e il coin su mato.r e. un particolane sen so di vibr.azion.e. I l medico Per gli .aJtri inveoe il problema è serio, in si ·serve nell·o st esso t empo istintivamente di qua.n to ch e per esSii è ugualm·ente pr.escritto 1':i.m bottiglii.amento ch e non può eseguirsi se tu tte queste sen.sazioni , l 'influenza delle quali sul risultato della percussione l 'A. si è proponon con aida tto ma.cchinario, e ciò può, se sto di analizza re partitam en te. mai , eseguirlo solamente qua.lcuno, fo-Pnito di Numerose prove fatte su cinque medici pram rezz,i adatti olt~e i·l :refrigeramento obbligato- . tici ; dimostra·no ch1e le delimitazioni di figure rio e il tr:asporto con specia li car.ri r efri ger.a nti. di orga.n i ottenute con la percussione prima e InoJtre se i•l R·egolame nto proroga ad un anno le di sposizioni degl.i aticoli 22-25 e c ioè do:p o l 'esclu sione d el sen so acustico (per m ezzo quell1e ch e rigiu.a rdano i locarl i d elle latterie e . di un a1ppaPeochio rur1nor·o so appli1cato di·r ettamen te a1l·e or.ecchie) sono sen sibilm·ente i·denl.a con.seign.a d1el latte a domicilio dal1].e lat~erie tiche : si è qui n·di autOl'izz.a ti .a panlare, i·n certe stesse, e infine se proroga a du·e anni le cliposizioni d egli art. 2-3, ohe rigù.avd.a no i lo- .c ir.costa nZ1e, di p u ra cc ,pe.r ou ss1one vib,r atoria ». cali ·d.eJl1e vacch1eri·e , vale solo p1er i;} la·tte paPer .eli1m in.arie la sugg.estione che può d eristorizzato cioè p·er quelJo ch e e·sce da·lla Cenvare dal fa·Pe l ',esper.imento su organi di forma trale; per . irl ].at~e da consun1ar.si crt1·do ir1vece p1re.s soohè .. conosciuta, .l 'A. ha fatto costruil'e un n on si fa menmQIIle di prorog.a . fantoccio (brevettat o, e fabbricato da C. StieQue tione fondamenta1e pertanto per le amfenho,~er, Kar.1 splatz 6, Mon·aco), ch·e può sermini tr.azion.i comunali da .so·l e o in con sor zio viire a:nch e per eser citazioni ag·1i studenti ; e e p er 11 pubbl.i!co inter esse è la costruzione d e1l- con.si st e essenzi.al.mente in un.a ·cassetta di leg110 J.a Centr.al1e, non .essendo possibile, ch e ecce- n·ella qua l·e si 1possono in trodurr.e dell e lamine zional1m ente, ai rproduttori e.seguir e le dispo .idi .piombo di diversa fo:rima e dimension e : la zioni degli art. 31 e segu enti rig u.ardanti ~l ·e sattezza d ella fig ura ottenuta con la p ercu slatle crudo, sen za di ch e i·l R·egoil amento non sion·e 1può venire quind·i imm ediatamente con potrebbe av-er.e alcuna pratic a appil.icazione. trollata . Ma c iò n on può d.a.rsj a m eno ch e il Governo . Gli esp·erim·enti fatti su l fantoccio dimostran on promani l 'or.dine di abrogazion.e. no ch e esiste una assai •n otevol e variabil.ità del Ciò a m i·o g iudizi.o n·on p·otrà avv.enire pier - -risultato .a seco·n da d ei varii in·dividui ; è intecl1è arebb1e un regresso d el1l.a c iv.iltà, ess·e·n ·do iiessa·nte notare ch,e in m1edia i m edici non .deplto rev<:jli ssime e v-er gognose le con dizio.n i otteng"ono risultati mig lio·r i d·ei prof.ani. I riigien ich e .attuali d el p·e rson.a:le, d·e gli oggett i d,i sultati ch e si h anno con la pEY.rcussione noru o, d ei ,locali di .p ro·d uzione d el latte, d al quam·ale non di.fferi cono sen sibilmente da quelli le n101lti e molti bambini bevono i prin1i ger- ottenuti con la p er cu . . ione vibratoria pura. n1i fatali della tuber colosi . Questi esperimenti di1mostrano l.a grand e importanza. ch e spetta a l sen so vibratorio nella TiYoli , 16 genn aio 1930-VIII. percussione. Dott. G1usEPPE GARBER I NI 1

A.

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

'

1

1

1

Ufficiale Sa.nitario di Tivoli .

F. B.


'

XXX.VII ;· NuM. 11]

[ANNO

..

SEZIONE PRATICA

419

POLITJCl\ SANITARill E GIURISPRUDENZA.(*) Notevoli istruzioni ministeriali circa la facoltà di scelta nei concorsi. • IJ Ministero 1d1ell l 'Interno, Di.rezio.n e generale del1l1a Sranità p·ubb~i·ca, con circo1].are 20 genna:io 1930 n. 20-400-1 A. G. 20289, diretta ai Prefetti, ha ,d ato notevoli i.struzio·n i circa il potieTe d.ri sceil ta n e i co.n c·o rsi p·e r la nomina ·d ie i sanitari condotti . Riporti,a mo il testo della o~r.co1lare, aggiungendo brevi note di comme·n to. Gli articoli 30 del Testo Unico delle leggi .s:anitavie .a pprov.ato con R. D. 1° agosto 1907 n. 636 e 35 ·d·e:l R. D. 19 ìl uglio 1906 n . 466 fan.no obbligo al1le Amministrazioni com·u n.ali, n1el pro oedere alla nomina ·d ei medici co·n dotti, di fair ca·der.e la .sc.el ta su u.n .a de.1le persone d1chiara~e idonee daJ.la commissio·n e giudicatrice del c on·c o•r so . cc Il ,si stema de'1Ja J·e gg·e è, eviid entem·ente, diretto .aid a1ssic1U:rare, tra coloro che vi asp i.r ano, ·la mornina dei migliori a po1s ti ch·e così dir.etta m ,ente interessano Ja tuteilia d·ella pubblica e dtelila privata salute; e se la legge amm .e tte la possihiJlità che la no·m ina cad.a su persona ·di.v:ersa da,l primo graduato nel concorso, ciò è in previsione, s oJta.n to, di circostanz·e speciali, di ic aratter·e pe rso.n ale o loc ale , le q·u1a1li po1ssano, in taluni casi ·eccez.io·n alì, con:Sigiliare lUla deroga a.J princ ipio che informa il sistema d·el co·n corso, e che c onsiste, appunto·, n ell 'a·ss.icurare la no.m ina d·~l - ~'n1 d.i­ d.ato chie, ne:Lla ga<ria dei · conco.r:rent1, s1 sia rivel.ato i:l 1più ido.n ie o· di t utti . cc In bas,e all .fil,s tem .a legislativo vigente si · può fare a·dunqrue luogo, ne i GO·n corsi per m ed~oo condotto (ai quali sono, a.n che pier ques ta ·pa·rt·e, a ·n oTma de1U 'art. 3 della lreg·ge 27 a·p rile 1911 n . 375 pien.amente parificati qu eJ,l i per ve terinario co.muna:l~) adla nomina del c.an.didato che non abbia c o.nseoauito il ptri•mo p·ois to n el la graduatoria; ma l 'esolusione d.a:lla nomina de:l vincitore reale ·del con corso, c h e d·ella nomina co·stlitiuisce l 'indi&pen.sabile presupposto, può esse1~e g·iustificata soltanto d.a inotivi di 1pubb'1i1c o interesse; chè a'l trime nti i1l con corso verrebbe m eno .a l suo scopo. « Quando manohino ta~i ragioni e dalla nomina si.a stait o escd·u ·so ii.I ,prin10 gr.a·du.ato n.el con:conso, l'atto di no m_i.na è inficiato di quel vizio specia1le di eòc.e sso dì potere che .consiste neill 'u,s o, ·da parte ·d-e:lla pubbli1c a autorità, 1d i una f.a.cdltà ch,e le è confeTita dalla J.eg·g·e, n1a p•eT fini div·er.si da quelli pei quali è stat a effeittiv.am.ente adoperata. cc In ta.li ipotesi , le EE. LL. s i uniformeranno P'e rtanto alla legg·e n egan,d o il visto o <<

1

1

1

1

l 'approvazione di loro co.mp etenza a lle relative delibe·razio.11i p o destar.ili. ' cc Intanto, poichè si intende seglllÌre sistematicamente lo svo1gimen to d e,i con corsi in pa rola , si pregano l e EE. LL. di co,m unicare a questo Mini stero , Direzione Generale della Sar1ità PubbJ·ica, a d·ecorrer e dall 'arrivo della presente circol.are : a) tutti i conco.rsi. p·er medici con,dotti o veterinari corr1u.n .ali in corso di svolg·imento alla data della p re·s en te circo·l are e .ch·e verr.a nno b.a nditi in codesta P-rovincia; b) l e graduatorie ch,e saranno prese11tate d,a lle .o on1missioni giu1dic atric i d.ei sin goli con cor si, banditi o d.a b,a.n 1di:r.e; e) tutti i pTovv·e dim,enti di no1nina d ei m·edici co.n ·d ·o tti o d.e.j vetierinari co.n 1unali d ella provinaia, con ,J.a i.ndi·cazione d eJl.a g r.aduatori.a conseguita ·dal nominato, nel con cor so relativo, e d ei motivi pei qu1al i, eve.n tu.a lm.ente, la nomina non ·sia: ca.d uta s·u l pr1imo graduato ». 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

Il Corisiglio di Stato ha sinora ritenuto che il Podestà possa scegliere liberamente uno dei concorrenti dichiarati idonei, quale che sia l '01rdine d ella graduatoria, e non debba motivare la sua delib erazione. Criteri diversi risultano dalla circola.re sopra riportata : deve essere nominato il prim.o graduato., se speciali motivi rion giustifichino la scelta del seco ndo o di a·ltro concorrente . Questa iriterpetrazione dell'art. 30 del testo un.ico delle leggi sanitarie sembra giuridicamente corretta. E vero che l'ordine de,lla graduatoria non vincola il Comune e ch e il giudizio conclusivo, agli effetti della nomiria, non è d eterm.in.a to soltanto dalla idoneità accertata dalla Commissione, potendo influire altri elem enti; ma la condizione di prevalenza, in, rapporto al requisito principale, cioè alla capacità specifica, · ha certamente e/fica.eia. Rico·nosce il Miriist ero che qu,esta regola non è assoluta., perchè il più capa.ce non è sempre il più idoneo, in date circostanze,· ina 'i motivi clie determinario .l~ scelta eccezionale devono essere con,.creti e apprezzabili. Si11 qui rion sorge dubbio. Se il Podestà non sceglie il primo gradiiato <lieve motiva-ve la sua determinaziorie? Questo è il punto più delicato. Logicamente, ammesso il criterio direttiv o risultante dalla circolare 20 gennaio 1930, si deve accettare anch e la conseguenza dell' 0 bbligo della motivazione nei casi in ciii il Podestà non osservi l'ordine della graduatoria. È detto nella circolare che a.l Mini stero d evono essere comunicati tutti i provvedimenti di nomina e i motivi p er i quali e\1entua.Jmente no11 s:i.a .stato 1soelto il primo gra·duato , o il se1

'

<*)La pre()ente rubrica è affidata. all'avv.

GIOVANNI SELVAGGI, eeer·c ente

in Cassazion é, cons. legale del nostro periodico.


[ANNO

IL POLICLINICO

420

condo, n el caso di esclusione dell'uno e dell'altro. Non si può ritenere che questa comunicazion e debba esser fatt a con atto distinto e sia limitata al Prefetto ch e deve approvare la d eliberazion e e al Ministero che esercita un potere di vigilanza giuridica. Sembra piuttosto, secondo il concetto del Ministero , ch e debba essere motivata la deliberazione, qualora la -.;celta sia determinata da elem enti diversi d_alla capacità accertata dalla Commissione ~ che i motivi discrezionali siano perciò sind·acabili anche in sede giurisdizionale. Le istruzioni d el Ministero devono essere osser~vate dagli organi gerarchicamente dipend enti, ma non vincolano le autorità giurisdi'zionali. Hanno però, in ogni caso, molta importanza p er la font e dalla quale provengono e p er la ba;se sulla quale si fond ano. • E; da ritenere che i Podestà si uniformeranno rigorosamente alle istruzioni del Ministero, le quali stabiliscono un indirizzo nuovo, giusto ed equo, che concilia l'interesse· legittimo del concorren.te, che ha una .p·osizione prevalente nella graduatoria, con le esigenze dell'assistenza sanitaria. Del potere di scelta libera si è in m olti casi abusato; la facoltà di non dichiara.re i motivi è servita talvolta p er dissimulare l'arbitrio. Il Atf inistero pone un freno all'abuso. È da sperare che la giurisprudenza del Consiglio di Sta.t o segua lo stesso indirizzo·. Ma un altro passo conviene fare per questa via : i concorsi, perch è siano una cosa seria, devono essere m eglio disciplinati. Confidiam o ch e il nuovo regolamento stabilirà norme precise, per evitare, nei limiti del possibile, eccessi e deviazioni delle Commissioni · esaminairici dei tito li . 1

1

1

CONTROVERSIE GIURIDICHE.

XXXVII, NuM. 11]

i•soririonie e can oellazione d.aiLl 'elenco e nei prooedirrn·e ntii d1soiplinari oon)o ernenti i dentisti aiutorizzati . Soggiunge l 'art. 2 che gli eseroenti la odontoiatria inscrittli. n ei11l 'a1lbo tra.nsitorio non possono u sa.r e a qualsiasi scopo e con qualsias i m ezzo, n ella indicaz.ion·e e d,e.n ominazione d ella propria pro·~ess.ion,e , altro titolo a.JJ 'infuori di qu el1lo di d entista abilitato. La violazione di questa norima è disciplinarmente punibìle con la so&pen sione della iscrizione n elJ '.elenco per la duTata da uno a tre m esi e n el caso di recidiva da due .a sei m esi. I·l d ecr .e to qiui :riassunto si Piferisoe a tutti i de ntisti ch e sono stati autorizzati .all'esercizio ·d e·l'la o don toia tria a nolìffia de1l e d1spos izioni t ria nsitorie ·d ella legge 31 m .a rzo 1912 n . 298 e di ogni ailtra disp osiziion1e g1e,n e·r ale o speciale. Il Mini,s t ero d el1l 'Int er.n o, con cir.colare 10 uebbraio 1930 n . 20400-1 / 20500, ha emanato opportune iis truzioni p er l'appilicazione del d ecreto is tesso. Ha ri.lev.ato il Mi ni1stero oh e non è stabilito un t ermin1e p erie.n torio p er la iscrizion e; m a, essen·do il d·eoneto già in vi·g ore, l '·o b1b ligo è at1Jua.J.e e d1e'.Vte essere .e seguito senz'altro , salvo un periodo .dQ. to1lieranz.a, per d1are tem.p o agli 1i:n te r essa ti d i 1p1rovv1ed,e.r·e ai doc umenti richiesti dal r eg01lamento 21 m,arzo 1929 n . 5±7. Il Miniistero limita a:l 31 ma·rzo 1930 questo ter·mi.ne e di spon ie oh e .coloro i qu1a li non abbiano c urato di iscriVler si pri,ma d el la scadenza di ei&so, sia.n o d enrunziati .alil ',autor.ità giudizi,aria, a norma d·ell 'art. 3 d.e1la l egg e 6 maggio 1928 n. 1079 , se esercitino la 1prof.essiione, doven,d o essere con sii d·e-rati esercenti abusivi p er ch è no,n ancora iscrit ti nelJ 'aJbo. Cir ca la aggregazione di un d ent.ista ai Consig l1i ammO.ni~trativi d1egùi Ordini d ei m edici , rl Ministero avveir te che l e p 1ro1poste di d~ sig·na ­ zion·e ' d·evono e.sser fatte ·e ntro 'i:l 15 marzo e d evono esser soel te persone di incensurab1le con.dotta mora1e e ~politi,ca, le qu.a li godano la maggio,r e estimazione n eJll 'ambi.en te professional·e e n el].a pu1bb lica opinion e. S'intende oh e la ,p ersona proposta ,d,eve ies er e g ià i soritta n 1ell 'albo tran sitorio. 1

0

1

1 1

1

1 1

1

1

0

1

1

1

1

1

IX • Iscrizione dei dentisti abi litati In albi transitori. Con R. D. 13 g.e.nnooo 1930 n . 20, pu:bblicato n·eilla Gazzetta Ufficiale 8 ~ebbTaio n. 32 . è stato di1spost o ohe i d entisti g ià a utorizzati ail.J '·eser cizio d eilla 0 dontoiatria , sebben e sprovvisti di la urea o di d1plom .a di .abilitazione a ll 'esercizio d ella medi1cina e ch1rurg ia , d evon o e ser e iscritti in un eJ,e n co transitorio agg iunto a lil '.albo d ei m ·edici d el1l ' 01~din,e p rofessional1e d1etl1la p,rovii 11cia . L 'al1bo tra11.sitorio è distinto da qu1ello perma.n ente, ma ai ·d enti·sti ch e vi on o iscritti o,n o .applicabilii tutt;e le disposizioni cl1e con cernono gli a1ltri protiessioni ti. Alla Com111i· ione per l'Ordine d ei medici è acraregato un d entist a con diritto d•i \'Oto soil t.anto n eil'1c qui tioni intere santi i•l r:amo d ell a odontoiatri a, e n ei provv,e dim enti r elativi a ll a

1

LA LEfilSLAZIONE .SANITARIA

1

1

1

:: in rapporto all'eser cizio professionale :: (D oitt. Cav. Uff. ALBERTO VIGO : Doctor J ustitia). (Mana.ale contenente Leggi, Deoreti, Regola.mentf, Cir. col.ari e tutto oiò che si l'iferie-0-e all'eeeroizio professionale, ad ueo dei Medici con.d otti, dei liberi eeereent1, degli Ulfftciali 8'aniita:riJi e del persona.le addetto ai la.bo· rrutori dii vigila.nza igienica). Prezzo L. 1 6. Per .i nostri abbonatA in port.o franoo.

SOlle

L. 1 3. 7 5

Invia r e Vaglia Postale all'edi tor e LUIGI ROMA, Succn.irsale J)<)6tale diciotto, ROMA.

POZZI,


[ANNO XXXVII, NuM. 11]

±2!

SEZ IONE PRATICA

NELLA VITA PROFESSIONALE. SERVIZI IGIENICO-SANITARI

le fonti d ella privqta benef'.cenza, per cui tutto l 'onere della spedalità ricadrebbe su gli Enti loIn sede di bilancio del Ministero dell' Interno. cali, e, guind_i, su t contribuenti; e non si deve, dall 'altra, a,ndare contro la volon Là di filantropi Discutendosi ~l bilancio del Ministero dell '111t~sta tQTi. terno, l 'on. N. Cast ellino h a rilevato l 'aumen.to Peiftanto il Ministero, n el} 'attesa della assieu·di 74 milioni nello stato cli prevision e delle spese; esso corrisponde al 10 % circa della so·m ma · razio·n~ qbbligatQria o cl~ altra riforma , si è fatto dovere di sovvenzionar e 11ella più larga misura. glob~lei ed è pienamente giustificato dall 'esame possibil e gli Istituti Ospitalier !. e a favorirne il dei singoli capitoli, tra cui stanno quelli relativi miglioramento secondo lo pil.1 n1oderne esigenze. alla d ~fesa sanitaria, ch e il fascismo ha compreso Riguardo alla sanittl f)U})blica, l a mortalità è in. n el suo pien o valore : basti dire eh~ dal 1923 ad lenta, ma costa,nte e prog·ressiva diminuzione. oggi, sono state port~te innanzi al Parlame11to Nel 1928 il cQefficiente d :. mortali tà è stato del ben 11 nuove leggi in materia d i salute pubblica 15,6 per mille: è sta,to, cioè, il p·i ù basso coeffied ~manati oltre 70 decreti r eali e 52 d ecreti ciente di mortalità finora raggiunto. Sensibile è ministeri~l~ e si so110 forniti n1ezzi adegu ati. stata la d in1inuzione delle malattie infettive ed. L 'on. Castellino h a lumeggiato il poderoso svian che d elle così dette inala tt ie sociali . Scomparsa· luppo d ell 'Opera· Nazionale Maternità e Infanzia, è la. pellagra. Efficacem~11te co1nbattuta è la tuper l a q u ale viene p~ù che r addoppiato lo stanbercolos'.· per Q-pera dei Consorz~ provinciali antiziamento·, ~rtandolo a, 65 mil~o~i, ~ la quale si tul>er colari ch e n el 1929 h anno erogato, nella lotcoordina co11 tutta una serie di altre provvidenze: ta contro il morbo, ben 63 milio11i, ,provvedend0> l 'Opera Nazio·n ale Balilla, ll Patronat-0 Nazio11ale, alla assistenza di 22.000 ammala ti, gestendo dil a: bonifica integrale, l a lotta contrq l 'urbanesispensari e cura,nd.q partirolar1ne11te la tutela dei· mo, la lotta contr? la malaria, la lotta contro la bambini predisposti al terribil e 1nale o conviventi tubercolosi, la, legge sull~ malattie professional!, CQn parertt.i. infermi. l 'Opera Nazionale Dopolavoro, ecc. Nel 1929 nei preventori per figli di tubercoloCQsì. i.l fascisn10, prospettandosi, affr~ntanclo e tici sono stat~ curati 14.000 fanciulli , oltre ~ molti risolvendo i proble1ni dell 'assi stenza nazional e i11 altri assistiti 11elle scu ole all 'aperto e in altre istitutti i suoi campi, ha saputo susci tare da quelli tuz '.-oni . Promettente è il risveglio dell e iniziative ch e erano una volta sterili voti o banali capitoli per la costruzione d i opere per111anenli antituberdi qrdinaria am1ninistrazione, or gar1ismi sar1i, poCQlari. In, qt1estq cam1Jo il prima to spetta alla tenti e fecondi di bene che c.qn l a loro azione Cassa per le _A ssicurazioni Socia] i, ch e, in esecucon corde ~ coordinata , pe11etrando nel profo11do zione della legge per l 'assic11razjo11e co·n tro la tudelle n ecessità b iologiche e etich e degli individui, bercQlosi, h a, ~n questo primo anno di funz:-onamiglioran o la razza fisican1e11te e moralmente la men to della assicurazio11e, provveduto al} 'assiinnalzano. stenza di 18.000 infer111j , P, inerito particolare del camerat a lVIorelli , sta or a jn1piantando in tut11 sot tosegretario di Stato agli Interni, 011. Arté Je provincie cl 'Italia ~ suo: nuovi e moderni pinati, n~lla sua lucid a, r elazione h a rilevato ospedali. Tutta questa 0 11era, svolta sotto il controllo e J ~ direttive rlello Sta1:o, dopo appena un quanto appresso. All 'ass:,5tenza e benefice11za pubblica il Ministeanno dall '~m& nazione delle leggi fascist e per la ro de ll 'Interno ha dedicato tutte le su e possibilità lotta cQntro la t11herrolosj, ha portato l 'Italia nella lo tta antitube rcolare all 'avanguardia di tutte finanziarie. Per quanto riguarda I 'assistenza ospitaliera, ~l Ministero si è preoccupato delle non le NaziQni del mondo. Anche nei riguard·~ della n1alaria i ·opera svol ta facil~ condizioni in cui versa110 le Oper e Pie per effetto del~ 'aun1entato costo dellà vita. S'invoca, nello scorso anno seg na una 11uova tappa nella redenzio,n e igienica di quell a parte ormai limid3: taluno, una r a,dicale rifor1nq d el servizio di assist~nza agli !,nfern1i, 1nediante l 'estensione a t a ta del territoriQ italiano a11cora soggetta, alle tutte l~ cat egorie di lavQratQri dell 'assicurazione insidie del morbo. obbligatoria cqntrQ le malattie, ch e trasferirebbe l\:la la l ott~ p iù efficace p er l a dif~sa e l 'avveper intero, agl~ En ti assicura,tori le spese d ell 'asnire della razza, eh~ ~ l Governo si è proposto , èsistlen za Qspitaliera. U11a s!mili riforma non potrà indubbia1nente q11ella affid~ta al camerata Blanc. essere attuata se non quando le condfzioni delAll 'Opera Nazionale per la protezione d ella Ma' l 'economia generale siano propizie, e sia risolto ter11ità e dell 'I nfar1zia è stato as egnato, per il nuovQ esercizio finanziario , 11n inaggior contri. il problema della continuità del lavoro. Un 'altr a proposta di riforma vorrebbe attribuibuto cli 35 milioni. re ai Comun! o alle Provincie questo importante Gli alt~· fini ch e l 'opera si propone e le cospicue servizio, devolvendo loro l a ttuale patrimonio de- su e benemerenze giustificano c1t1est ·assegnazione. E rluole sol tanto che i limiti insuperabili del ~i­ gli istituti ospitalieri. Il problema è importante e delicato. Non bisogna, da una parte, inaridire Jancio non consentano di fare di p :ù. 1

1


422

IL POLICLINICO

In ogni modo, assicura l 'on. Castellino che l'Opera rivolgerà sempre pi1'1 la sua attenzione anche verso quei figli legittimi, abbandonati o, .comunque, ,più bisognosi. L 'argomento della difesa della Matern!tà e del1a Infanz~a richiam_a alla mente un problema assai grave e penoso: ~l procura,to aborto e l '!nlfanticidio. Magistratura ~ Polizia con a,mmirevole zelo e co•n a,cuto senso della difesa sociale, impe:gnanQ le loro migl:P,ri energie nella ricerca e •nella pun~zion~ dei cqlpevoli. Ma, la loro opera, iatalmente, nqn può essere che repressiva. E non ·è sempre tale - per fa,tal~tà di cose - da lasciarre tranquilla la nostra CQScienza,. Non pare giu·sto n è morale che, per la CQnseguenza d'un 'azio·Ile commessa, in due, uno solo debba espiare, e •Certo non sempre 11 pii1 cqlpevole. In ogni modo, le cifre sono assai confortant~. ·Gli aborti procurati che nel 1928 furono 3106, :nel 1929 disc~sero a 975 .. Poss~a,mo trarre buoni a u spici per l 'a,vvenire. L 'on. Arpinati ~a rilevato che anche la difesa della moralità è stata oggetto di assidue cure, a ·difesa della san~.tà qella razza.

CONCORSI. iJ>OSTI VACANTI. •

ALATRI (F rosinone). -- A 40 giorni dal 15 feb.; 'L . 8500 e add ~zion . di L. 4 sopra i 1000 pov., di L. 5 sopra i 2000, c. ~v., 5 quadrienni dee.; tassa IL. 50,10; d.oc. a 3 mesi. CASTEL GANDOLFO (Roma) Scad. L . 9000 e doppio c. -v., 4 quadrienni 1iro. 4.0 a . ; tassa L. 100; doc. a 3 mesi; tro 20 gg . ; L. 400 te1nporanea,m. quale

30 mar.; dee. ; età serv . enuff. san.

CRESPELLANO (Boll"Jgna). - .Scad. 22 mar.; 2° re.parto; L. 8000 e 5 quadr:enni dee., oltre L. 3000 .trasp. e L . 500 ambulat.; età lim. 35 a . ; tassa L. 50, 10. ~"' 1aENZE .

Laboratorio Co nsorziale di igiene e pro-

Per titoli ed ~sami. Quattro posti di assistenti: due per la Sezione Med:co-Micrografira, e due per la Sezione Chimicél:. A ciascuno dei .quattro po~t.i stipe11d~o annuo di L. 12.000 con 5 aumen. triennali di 1/10, Qltre indennità servizio a ttivo di1 L. 2000 annue. Indennità caro-viveri e .eventuali premi di operosità; tutto al lordo delle :riten11te di legge. Domande ~ docu1nenti in carta da bollo e legalizzati, debbono pervenire al Presidente della, Con1missiQne Amministrativa del J.. aboratorio f'...i011sorziale, v:.a Cavour 2, 'F'irenze, non più tar(li dell~ ore 16 del 30 aprile. Per ulteriori cb iarin1enti r~vol gersi alla Segreleria del1 'Ammi11istrazione Provinciale. filassi . -

FIRENZE. pedale S. Giovanni di Dio . . - Assi·stente chirurgo; L. 5000 oltre L. 1200 indenn. .guardia, c. -v. , partecipaz. onorari operazioni; età lim . 30 a.; doc .. a 3 mesi dalla chiusura; esan1e leor.-pratico; scad. ore 16 del 30 apr. FoNTANETO n'AGOGNA (Novara~ . - Scad. 15 apr., -0re 18. Co11 sorzio con ·cressa,· L . 9000 1 oltre lire 3000 trasp., L. 200 ambulat., L. 1000 uff. san., dieci bienni ventesimo; serv. entro 10 gg.

[ANNO

XXXVII, NuM. 11]

MwTovA. - Per titoli ~d esami. Medico aggiunto presso l'Ufficio d 'Igiene del Comune di Mantova. Stip~ndio L. 11.500; inde11nità di carica L . . 1500; inde1111ità caro-viveri, se coniugalo, ridotta a sensi di legge. Scadenza per la presentaz:one domanda e documenti di rito ore 18 del 7 aprile. Richiederé l'avviso d~ concorso alla Segreteria del Comune . . MorrA DI L1vf!:NZA (Treviso). Ospedale Civile « Comiznale >> . A tutto il 31 mar. ; medico ass~stente per il servizio di guardia e gabinetto di ricerche microscopichG ~ batteriologiche; L. 10.000, vitto, alloggio, 50 ~lo esami, 5 quinquenni dee. i noJll.. ~ ·conferme b:~nnali . Rivolgersi alla Segre· teria. PIACENZA. Consorzio Provinciale Antitubercolare. - Direttore medico; titoli ed eventualm. esami; L . 24.000 ~ 5 quadrienni d ee., oltre L. 3000 serv. att.; scad. 10 apr.; età lim. 30-40 a.; doc. a 3 mesi dal 20 feb.; chiedere annunzio. R:.v olgersi alla Segreteri~ (via Garibaldi 50). PIGN,i\.TARO INTERAMNA (Frosinone). - Scad. <;>re 18 del 20 aJ>'r. ; L . 10.500 oltre L. 2400 cav., L . 500 uff. san., quadrienni dee. ; età lim. 40 a.; tassa L. 50,10; doc. a 3 mesi cl~l 7 mar. PoLA (Istria).. Ospedale Provinciale. Al 20 marzo è bandito il concorso per titoli a primario radiologo. L~ condizioni del conco,r so verranno cqmunicate dall 'An1ministrazione prov:!nciale dell 'Istria a richiesta degli interessati. PoNT CANAVESE (A.osta). CQnsorzio; L. 9000, oltre L . 800 uff. san., L. 1800 uff. san., 6 aumenti period:·ci, indenn. allogg·io. Scad. 20 mar. RoccA S. CASCIANO (Fo rlì ). Scad. 31 mar.; condQtta, di campagna; L. 11.000 e 10 bienni ventes., c. -v., L .. 2000 trasp.; riconoscirn. scrv1z1 anter . ; età lim. 35 a.; tassa L. 50. SALERNO. R . Prefettura. - Scad. ore 12 dal 15 apr.; ufficial~ sanitari per 4 cqnsorzi; L. 4000, 4000, ()f>OO e 7000, oltre indenn. cav . ; titoli ed . esami . 'fERAl\IO. A mminislraz. Provinciale. - Direttore della Sez. M~d.-Micr. del La,bo,r at. Prov. d 'Igiene e Profil assi; proroga 31 111ar. ; L. 13.000 aumentabil'.., o] tre L. 3000 serv. att. ; partecipaz. ; età lim. 45 a.; serv. entro 15 gg. TRENTL~ARA (Sale rno). Scad. 15 apr.; L. 6700; rivolgersi Segreteria com . 'fRENTo, Consorzio Prov. Antituberc. Scad 31 mar.; assistente presso ~ Dispensari di Riva ed Arco; L. 8000. Rivolgersi Segreteria del Con sorz :o (1\mministraz. Provinc. ) . VENEZIA. .4.mminislrazio ne dei Manicomi Cen trali Veneti. - Due n1erlici (}i Sezione; L. 11.600 elevabili a L. 13. 700, oltre L. 2800 supplem . ; promozione a pri.m ari di Il Classe; doc. poster. al 22 febbr.; pratica speciale ; chied . annunzio. Scadenza ore 17 del 24 marzo. Rivolgersi alla Segreteria (S . Maria Formosa, Galle delle Bande, Ramo Venier, 11. 5269 A) . VENEZIA-_ Ospedale ( :il)ile. l\iledico chirurgo assis~ente e assiste11te straordinario; L. 3915 pe! celibi e L. 4275 per gli ammogliati; titoli ed esami; scad . oFe 18 (lel 31 mar .; età lim. 30 anni; doc. a 3 mesi dal 1° mar.; serv. entro 15 gg. Avvertenza. Oua11do non è altrimenti indi, cato i concorsi si rifer:scono a condotte mediche, i compensi allo stipendio base. •


[ANNO

XXXVII, NuM . 11]

4:23

SEZ IONE PRATICA

Medici italiani all'estero. L "on. Di Giacomo, pr~s idente della ConfederaziQne Professio11isti ~d Artisti, ha, diiramato a tutti i Segretari Nazionali, la, segu~n1e circolare: 1 <e Ql1esta Presidenza ha iD:teressato I 'On. Ministero degli Affari Esteri per q.ttenere, quando se ne presenti la poss:;bilità, la segnalazione di eventual.i r~c~ieste, . da. p<~rte di :paesi stranieri, di proiess1on1st1 Ital1an1 (1n particolar modo Ingegneri e Medici). . « L 'On. t\1irL~,stero ba racc.qlto con favore l 'idea ed ha pregatq questa Presidenza di tener nota, presso i propri uiTici, deg'lt elementi idonei dei vari Sindacati i qt1alt desiderj no prestare la propria opera in altri p~esi e siano informati di eventua)ità favorevoli e vogltanQ conc~rrervi. « Prego qt1indi cotesta Segreteria di voler dare notizia dt questa iniziativa ~i propri associati e di dare poi comunicazione a, questa Presidenza, a rnanQ a m,ano che se 11e presenti l 'Qccasio11e, d~i nomi degl~ asp:.ranti eh~ p~r titoli e per servizi prestati, si mostr~no ~dqnei all 'adempimento dei compiti prefissi n. ;

I

NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE.

Il prof. Pietro Marog11a è stato trasferito dalla patqlogia chirurgica alla clinica chirurgica nel1'Università di. Sassari. . Il prof. Mario Cbiò, di farmacologia e tossicologia a Sassari, è stato trasferito a Torino. Il prof. li"'ilippo Neri è sla,to chiamato a coprire la cattedra d'igiene n~ll 'Università di Pisa, rimasta vacante in seguito a,l ritiro del prof. Alfonso Di Vestea per 1 imit~, d'età. Al posto lasciato vacante nell 'Università di Bari dal prof. Neri è stato chiamato, da Modena, il prof. Francesco Sanfelice. L 'insegnamento dell 'igien~ all 'Università di Modena è stato affidato, per incarico, al prof. G11:<10 Guerrini, di patologia generale. Il prof. Galeno Ceccarelli è stato· incaricato dell 'insegnamento di patologia chirurgica presso ! 'Univ~rsità di Bari.

NOSTRE CORRISPONDENZE. Da M/laao.

Assemblea della Sezione Lombarda della Lega Italiana I per la lotta contro il cancro.

Il 23 febbraio u. s., alle Òr~ 14, si è tenuta alt 'e( Istituto Vittorio Emanuele III per lo studio e la cura del cancro n una r'iunione indetta dalla Sezione Lornbarcla della · Lega Italiana, per la lotta -contro il can cro. A tale riunione erano stati inv:.tati, mediante circola,re, tutti i inedici di Lombardia. Erano iscritti quali relatori di comun~ca­ zioni numerosi medici e scie11ziati appartenenti ali 'Istituto del cancro stesso ed esterni. La seduta si svolse sotto la pres ide11za del prof. Belfant~. Ali 'inizio d~lla seduta il presidente prof. BELFANTI ha espresso la spera,nza e la fede che la riunione fosse la prima di u11a lunga serie atte a

promuovere più intimi rapporti e scambi di idee tra ll1tti gl~ studiosi dell 'immane problema della lotta contro il ca11tro. Ha parlato di riunioni consimili, svQllesi e da svolgersi in a,ltre città d!. Lombardia. Ha fa l to infine altre comunicazioni di ~ndole amministrativa e sociale. Il prof. TANSINI, clinico chirurgo dell 'Università ùi Pav~a, 11~ svolt o ltna lucida relazione su « La iperemia nell~ genesi del cancrQ ». Sviluppande idee in gran p arte nuove, l 'illustre maes tro ha espr esso a,nzitutto il propriQ convinc'.·mento che il cancro presenti una spiccala preferenza per i tipi cosiddetti sanguigni. Ha dichiarato di ritenere che una notevole importanza per la genesi dei tumori, epiteliali abbia ~l presentare Q meno gli organi Ufl: 'abbondante irrorazione sa,nguigna . e l 'andare sogge tti a periodiche o frequenti iperemie, nel senso che tal~ organi subiscono più facilmente la trasformazione can cerigna. Ha c"itato i casi della mam1nella e de-11 'utero soggetti alle iper emie mestruali e pure preda, CQn grande frequenza del cancro, il caso della pelle del volto, la più fornita di irrorazioni sanguigne ~ cqntemporaneamente ql1ella tra le cuti di tutte le altre re~i0ni che è sede con la più gr~nde frequenza di cancro,· ha citato il ca,so della cornea, tessuto privo di vasi sanguigni e di cui no~ si conosce tumore. Forse anche le irritazioni e le. infiammaz:o·n i che. si vuole favoriscano l 'insorgere del cancro di qualsiasi g·enere, agiscono soltanto attraverso l 'iperemia ch e determinano. N~ tra~ la conseguenz~ pratica, che è anche piano d~ . studio, di esegu!re le asportazioni chirurgich e de~ car cinomi, operando in modo da lasciare ischemico ~l territorio i1el quale sono da temere le rec id~ve , c~ò regolar1do i11 opportu.n o rnodo la legatura dei vas\ Il prof. RoNDONI fa .osservare a. proposito della comunicazione del pro,f. 1'ansini, che è difficile scindere che cosa n egli stirnoli infiammatori spett~ alla causa irritativa stessa ~ quanto all 'iperemia da questa de~erminata. Osserva prevalere oggidì la tendenza a ritenere ch e favorisca l 'insorgenza clei tumori malig ni p~ù u11 ' irrorazion~ sar1guigna deficiente c11e non una sovra;bbondante. Osserva p er quanto si riferisce ~]la cornea come sede di tumore che vi è un altro organo, la cart!·lagine, pure privo d~ irrorazione sa11guigna, ma che nondimeno è sed.e frequente di tumore. Il prof. F1CHERA ritier1e anch'egli ch e sia più frequente il cancro nell 'individuo robusto e macrosplancnic.q tn g~nerale . Svolge po! la sua comu11icazione su un ca,so di « Invaginazione intes tinal e cronica recidivante da carcin oma del cieco; successiva ematuria rena]e destra da metastasi. Resezione ileocolica e r1efrectomia ~ n secondo tempQ; guarigion~ clinica n. Il dott. ONGANIA porta degli !nteressanti dati statistici sulla morbilità per cancro e sulle condizioni nmhientali <.l i diverse regioni nelle quali ebbe ad esercitar~ la, professione (Valtellina, Lecchese, ecc.). Ha degnato di particolare studio il fattore acque del lago, per qua,nto si riferisce al Lecchese, nelle ql1ali viene lavata gran parte della bianrheria, come fonte possibile di trasmiss~ on~ della malattia. Il prof. PERUSSIA ha prodotto ed illustrato una serie di interessanti proiezioni su casi di gravi ed estesi carcinom~, cutanei curati con la curieterapia, tutti con risultati molto confortanti. Il dòtt. Gn:A u o1 h a ill11strato tre casi di t11rnori delle ossa studiali r a,diologicaµien te . 1

1


424

IL POLICL1NICO

[ANNO

XXXVII, NuM. 11]

· Il dott. RATTI ha, parlato su « Tumori delle ossa rà inaugurato un Museo • medico all 'Ospedale e roentgenterap~a >), accqmpagnando le sue parole S. Spirito. . . . . con pro·ez1on1. È allQ studiQ ur\ 'esc11rsione, st1bito dopo il C'Alngresso, all '~sqla d~ Coo, qve è tornato alla luce i;l Il dott. MEDA ha parlato su << La diagnosi ravolto d 'Ipp.qcrate, e ciò per cura del comitato ordiolog·i.ca, della, l ymphang·itis carcinomato·s a pul, monar ~s ». ganizzaL01re del Corigresso d 'Idrologia, che avrà luogo q Rodi n~lJ a seco11da metà di settembre. Il dott. ASTI su « La tecnica nella radiumteraLa tassa d 'iscrizione è di L. 100 per i membri pia di superficie' » . della Società in ternaz. di stQ'I'ia de1la l\iledicina Il d ot.t. RovrnA ha sottq·p os to a, controllo il mee della Società ita). di storia d elle scienze medi: od o ~proposto dal l\tlay~r) ~~ s~ns~bilizzaz:,one dei che e naturali;. di L. 150 p er gli altri congrestumori sot topos ti a roentg·e11terapia mediant~ iniesisti ; di L. 50 per i compon~nti le famiglie dei zioni di destro,siQ: ha avuto risultati negativi. congressisti e per gli stude~t~ di m~dicina. Le Il dott. GARMINATI riferisce d i aver e studiato un quote sono da c-0rrispondere a mezzo di vaglia lumore spqnta11eo tra1)i antabile nel topolino bianp.qstale Q d,i chèque sbarrato, con la menzione co : la, f acQltà di attecchìmento di tal e tumore di « Banca d'America e d 'Italia n, al tesoriere prof. tipo sarco1l1atoso si dimostrò accresciuta dopo il Vinc~nzo Rocchi, Corso Vittorio Emanuele 173, primo trapianto ed ancor più dopo il secondo. ~oma. Informazio ni e regolamento dal segreta.La dott.a BoLAFfi'I h a studiato l'influenza del rio generale dott:. FilippQ: Rocch!, ibidem. I11dim ag·nes=10 sul· contenuto in pqtassio ~ cal cio nello adenocarcinoma ò el topo, g·ià studiato dal Delbet . - rizzo del Congresso per · la corrispondenza d 'indol~ ge11erale : via Calandrelli 12, Roma (129),. Al contrario di questo a,utore non ha osservato Italia. che tali tumori regrediscano in seguito a somminj s trazio·n e d~ J\1g, nè che con questa aumenti il 2° Congresso internazionale di pediatria. con lenuto in Mg stesso del tumore, h a ottenuto :nvece una diminùzione "n~l rapporto Ca/K. Conforme al desiderio espresso dai varii ComiIl prof. RoNDoNI ha parlato su « Gli !ndirizzi di tati Nazionali, ~l ComitatQ organi.z.zatore ha dericerca sperimentale seguiti nella Sezione Biologiciso di rinviare ~l. Congresso al 18-2! agosto 1930. ca d ell 'Istituto del Cancrq >>. Il principe Q la principessa reali di, Svezia ha11Dqtt. R . . ASCOLI. no accorclato al Congresso ~l loro alto Patronato.~ Saranno messi all 'ordine del g:Qrno i seguenti • temi: I NOTIZIE DIVERSE. a) Gli effetti biologici delle irradiazioni dirette ed indirett~ dei raggi ul travio.Jetti ; 70 Congresso internazionale di storia della medicina. b) Funzione f'.~iologica e pato1o·g ica del sistema timolinfat~cq; . Si adunerà a Ron1a d al 22 al 27 settembre, e) Psico1lQ 1gi~ ~ psicopatqlqgia della, infanzia sotto l 'alto patronato di S. M. ~l Re; p'r esidente nell ,.insegna1nentQ· della pediatria ~ loro applicadel Comitato d 'onore è S. E. Benito Mussolini.; zione alla m~dicina sociale. vice-presidenti n e sono S. E . Balbino Giuliano ed I ~omi dei relatori. saranno pubblicati prossii proff. R. Alessandri, V, Ascoli, R. Bastianelli mamente, ·come pure verranno resi n oti i no.: 11i e D. Giordano; ~l Co·1 nitato es~cut.ivo è così co.degli oratori designati dai Comitati nazl.on~li a stituito: pres ide11te prof. P. Capparoni; vi:ee-preprendere parte alle discussiQni. sidenti proff. G. Bilanciqni e A. Castiglioni; seOll:re all~ r elazio·n i so·p rar:·portate, verFanno gretariq generale dott . Filippo Rocchi; segretari presentate delle comunicazioni su soggetti scel ti aggiunti i dottori G. Capp·aroni e A. Pazz!·n i ; teperso11almente dai singoli autori .. Queste comu· soriere prof. Vincenzo Rocchi; membri dott. A. nicazioni dovra11no essere cqmunicate qlla SegreC~sarin~ ~ prQff. A, Corsini, G. Favaro e D. R. t~ria non o] tre il 1° a1)r~le 1930. Roncali. La tassa è di corone svedesi 20 per ~ congresLa seduta inaugurale avrà luogo al Campidosisti e di corone 10 per i me.m bri della famiglia .· glio; le sedute ordinarie si terranno alla, Reale Alla c.,hiusura d~l Congre.ssò verranno organizAccademia dei .Lincei (palazzo Corsini, v~a della zati tre viagg~ cqllettivi a desiderio d~i congresLungara) . s~st~. Chieqere infQrn1azion,i al riguardo. I- conLe relazioni concerneranno i seguenti temi: gressisti sono pregati di iscriversi a tali viaggi Come l 'Europa 11el Medioevo si difese dalla lebbra il più presto possibile e no11 pii1 tardi del 1° lu(prQ·f . J eanselme di Parig·i) ; obbligatorietà del- - glio, aggiungendo alla .domanda .l a somma di 50 corone. l 'jnsegnamentq di storia della medicina (prof. . . L. Szumows·k i di Cracov~a) ; rapporti . tra l 'Italia La cc Cit », Corr1pagnia Ital'.,ana Turismo, ufficio e· l~ altre Nazioni, riguardo alla medicina e alle d~ Milé\Il<'.>, h a preparato a_ l cuni preventiYi per il scienze naturali, durante ~l rinascimento scienII Congresso Internazionale di Pediatria· di Stoccolma. Chiedere informazioni. tifico (prof. Castig·lion-i di Padova). Si farà anche largo pQstQ alle comunicazioni. Le adesion~ e l utte le corrispondenze va1ln1> indir~zzate al « Secondo Congresso Internazionale Il Governo h a con cesso il ribasso del 50 per cento sulle ferrQvie. I principali alberghi hanno di Pediatria », Stoccolma, Svezja. Indirizzo tele·consentito uri ribasso sui prezzi di pensione. grafico: Pediatrie : Stoccolma. Insiem~ a,J~e· é,tdesioni è raccomandabile di unire l 'impu1 lo della saranno ricevimenti dati da autorità e istiquota per vaglia pos tale o p er chèque bancario. luzio11i cittadin e e scien tif'. .che. I congressisti saSegretar:-o del Comitato Italiano è il prof. Cesare ranno ricevuti anche dal Santo Padre. Si faranno Cattaneo, R. Clinica Pediatrica, via Co111m011Ja visite a Nemi e all 'Abbazia di Montecassino, ove 12, Milano. a c ura del Congresso verrà pos to un ricordo. Ver1

''i


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.