Il policlinico sezione pratica anno 1924 parte 1 ocr parte1

Page 1

Fase. 52

t984

IL

\

PERIODICO DI MEDICINA, CHIRURGIA ED IGIENE •

FONDATO DAI PROFE SSORI

FRANCESCO DURANTE

GUIDO BACCELLI •

• I

.

SEZIONE PRATICA Diretta dal Prof. VITTORIO

.~SCOLI •

Voi. XXXI -

'

Anno 1924

..

ROMA .N. l 4

-

Via. Sist:iria. -

Ne l.4

1924

t


Collaboratori effettivi della Sezione Pratica per il 1-924 Agostini prof. Cesare - Perugia. Agostini rlott. ~larcello - Roma. Alessandri prof. Roberto - Roma. Alessandrini dott. Alessandro - Roma. Alessandrini prof. Paolo - Roma. AJzona dott. Fedenioo - Bologna Amodei dott. P. - Napoli . Aquilauti dott. Giuseppe - S. :i\IIarino. A.rata dott. Guido - Pisa . Arena prof. Guiùo Napoli. Armuzzi clott. Gius.c1p pe Bonn a. Rhein (Germania). Arton dott. l\l[ar io - Alessandria. Artom cti Saot'Agnese prof. Valerjo Roma. Artusi dott. Giuseppe - Cesena. A.scoli rlott. Manfredo - Roma. Ascoli prof. J\Iaurizio - Catan ia. Ascoli prof. Vittorio - R-0ma. Baccichetti dott. Antonio - Padova. Balboni dott. Tullio ì\Iario - Albano Laziale. Baggio dott. Gino - Roma. Baldassari prof. Luigi - Firenze. Balp dott. Stefano - Torino. Banj dott. l"go - Roma. Barduzzi prof. Domenico - Siena. Basile prof. Carlo - Roma. Bastinnelli prof. Pietro - San Giovanni Valdarno. Rellussi prof. Angelo - Roma. Bertone dott. Carlo - Venezia. Bettazzi dott. Gino - Torino. Bezzi dott. Giovanni - R eggio Emilia. BilanC'ioni prof. Guglielmo - Pisa. Riondi p rof. Cesare - Siena. Rorelli dott.. Carlo Bologna. Borgherini-Scarabellin dott. Alessandro (juu.) - Prasomaso. Ilorgherini-Scarabellin dott. _.t\.lessandro (sen.) - Sondrio. Rosellini prof. Pier Luigi - Roma. Brancati prof. ltalfaele - Roma. Brisotto dott. Piero - Roma. Brotzu dott. Giliseppe - Bologna Rruni dott. Enrico - Roma. Buscemi prof . .i\ntonino - Catania. Businco dott. Ottavio - CagliarL T>us.sa-Lay dott. Enrico - .4.smara . Caccuri dott. Scipione - N a1poli. Ca.iro dott. Gaetano - Codogno. Campan i prof. Arturo - Brescia. Caua.pClria dott. Giovanni - Torino. Capogrossi prof. Achillo - Camerino. Cappelli dott. Luigi - R oma. Caradnn.na do,tt. Egisto - Barco. Carbonaro dott. Giuseppe. - ::\1essina. Carpi dott. t'mberto ~ ~'filano. • Carusi d()tt. Renzo - Roma . Casarini prof. Arturo - Roma. Caserta dott. Angelo - Napoli. Cassuto prof. Augusto - Roma. Castagna dott. Pietrino - Anticoli. Castaldi prof . Lnigi - Firenze. Cavina-Prate~i dott. Francesco - Marradi. Celiberti dott. A Jfredo - Roma. 1619. Cenerelli dott. Carlo - Osin10. Ceresoli dott. Adriano - i\lilano. Ceryini dott. ,Alfonso Piacenza. Chiasserini prof. Angelo - Roma. Cbierigo dott. - Bergamo. Chiola dott. Gaetano - Imola. Chistoni prof. Alfredo - Na.poli. Ciaprini dott. Oino - Aqui1<L Cicardi dott. Ferruccio - Maleo. Cimino prof. Tebal<lo - Palermo. Ci u lla prof. l\1a rio - Palermo. Clen1ente ùott. Oon1enico - Oliveto Ci· tra. Coe_n-Cagli prof. Guglielmo R oma . Col1stro dotti. Francesco Sa lvatore Roma. Collina dot t.. )Jario - Roma. Colombarolli dott. Cesare . Verona. Colucci dott. Carlo - Roma. Condorelli 1lott. Luig! - Roma. Conti dott. Luigi - Forli. Corinaldesi dott. Silvio - Chiari. C'rainz prof. ilvio Vincenzo - Roma. Curti prof. Eu{?enio - Brescia. Oatla Ve•lova prof. Riccardo - Roma. n e Bla si prof. Dante - ~apoli.

De Fa vento dott. Piero - Trieste. De 1\1artini dott. Attilio - Genova. De Napoli prof. Ferdinando - Bologna. De Paoli dott. ~ino - Ancona. De 1'oni dott. Giovann i - Alessandria. J)ian dott. Antonio Venezia. Di ti'Iarzio prof. Quirino - Roma. Domini ci prof. Leonardo - Roma. Do ria dott. ltaimondo - Rorua. Dra.gotti dott: Giuseppe - Roma . Duner dott. I>ietro - Montagnan a. Egìdi prof. Guido - Roma. Enderle dott . Carlo - Roma. ~,aberi dott. Mario - Roma. F asano p1rof. Ma.rio - Asti. Ferran1tini p_rof. Luigi - Napoli. Ferrettì prof. Tito - ltoma. Filippini dott. .\ zeglio - Roma. Finoccbiaro De :\Ieo dott. Gaetano Catania. • Finzi dott. Otello - Cruoggia. Fiorini dott. E. - Verona. Fr0nticelli dott. Enrico - Roma. Frugoni prof. Cesare - Firenze. Fun1arola. prof. Gioacchino - Roma. Oaifami prof. Paolo - Bari . Ualante dott. Ruggero - Bologna. Galatà dott. GugHelmo - Roma. (ialli prof. tHov:1nni - Lecco. Galli <lott. Paolo - Faenza. Gene&e prof. Giovanni - R onJa. Oentili prof. Attilio - Pisa. Gentih1cci dott. Giuseppe - H.onciglione. Ghi lard i prof. Fran\·esco - Ron1a. GhHarclucci prof . Francesco - Roma . Cl:hiron p·r of. ' ' ittorio - Roma. Oiannntempo clott. Uinseppe - lVI assa d' Albe. Giglio dott. A ntooino - Sassi a. Gilard1 dott . . 'tPfnn ·> - :vJantova. Gismondi prof. Alfrecio - Sampierd.trena. Giugni prof. Francesco - Lu go. Grassi prof. Battista - Roma. Grossi dott. Ennio - Roma. Guerricchio dott Antonio - nlatera. Guerrieri dott. Tito - Bologna. Gussio prof. 'ebastiano · Roma. Il vento prof. Arcangelo - RoID.A. In grao dott. Giuseppe E. - Grotte. Izar prof. Guido - Catania. .Tura dott. 'Vincenzo - Rruna Lamb.ri dott. Renato - S. Daniele Ripa . Lapenna dott. l\'.Tario - Roma. Lattes prof. Leone - :Niorlena. Laurenti prof. 'l 'e mi stocle - Roma. Leale' dott. Giuseppe - Cuneo. Locatelli dott. Garibaldi - Belluno . Lo Presti-Seminerio dott. F. - Mes.c:;ina. Luch erini dott. 'l'o1nmaso - Roma. Ltitticbau dott. 1\I. - F orlì. l\faggiore prof. Lui gi - Roma. l\fagnani dott. ùiu~eppe - Cervia. Manginelli prof. Luigi - San P aolo del Brasile. ~Cnnua p1'0L Arturo - Roma. l\Iorandi rlott Salvatore - Cervia. 1\Iarchesini clott. Rinaldo - Roma. 11-[arinacci prof. Sertorio - Roma. 1\Iarziani dott. Luigi - A.ncona. nfasell i dott. Domenico - Roma. l\1asotti dott. Pi e ro - S. ' 1 ito al T ag li amento. Massimi dott. Giuseppe - Roma. 1\las sini prof. Luigi Carlo - Genova. l\Iat ronola dot.t. Girolamo - Roma. Dil e ldolesi dott. Gaetano - Roma. l\Iicheli prof. Cesare - Roma. 1\1ilani prof. E u genio - Roma . l\llingazzini rtott. Ermanno - Roma. l\1ingazzini prof. Giovanni - Roma. Mino dott. Prospero - Torino. !Vlodena prof. Gustavo - Ancona. Monteleone dott. Remo - Roma. M!>ntes.ano prof. Vincenzo - Roma. Moratt1 dptt. Nello - Reggio Emilia. Mosna dott. Ettore · Roma. ~lu<'ci dott. Dom.eruico - Modena. Nicolicb dott. Giorgio (jun.) - Trieste. Nicolich prof . Giorgio (sen.). Trieste. Nisi dott. Gino - Casale di Pari. Novi prof. Ivo - Bologna. Orta li prof. Cesare - Roma.

Ottonello dott. Paolo - Sassari. Padovani dott. Emilio• - Ferrara. Pantaleoni dott. Pio - Forlì. Pari prof. Qui do Andrea - PadoYa. Pasini prof. Agostino - ~lilano. Patini dott. Ettore - Ro1na. Pedi coni prof. Pio - Roma. Pellacan i dott. Giuseppe - Bologna. Pe ll icini dott. ;Ferrante - Ponte a Elsai Pergola prof. ~Y{azzini - R.oma. Persia dott. Ascenzio - Roma. Petta dott. Giorgio - Roma. P iattelli dott. Adriano - Carsol.i . Piccaluga dott. Nino - Pavia. Piccinin i dott. Ugo - Roma. Piccoli dott. Giovanni - Bari. Pierangeli dott. Walter - Navoli. Pi etravalle dott. Nicola - Roma. Piperno prof. Arrigo - Roma. Pighini prof . Giacomo - Reggio Emilia. P odestà dott. Oian Battista - Genova. Palladini rlott. .Arnaldo - Roma. P er sia dott. Ascenzio - Roma. Piccine lli dott. Angelo - Roma. Polleri doti. Pio ~lario - Genova. Pollitzer dott. Renato - Roma. Pontano prof. Tommaso - Roma. Porta dott. - Bergarno Pozzi dott. Arnaldo - Ron1a. Prospero prof. Gino - Roma.

Pini prof. Giuseppe - Roma.

Pu

1i prof. VLttorio - Roma. Ri hiusa dot.t. Santi - l\rtessi11 a. R Idi dott. \'i·ttorio - Roma. Rapleardi doit. Salvatore - Roma. Rcrli ùott. Rodolfo - Siena. Regoli dott. Oiulio - Siena. Ricart dott. AntoJtio - Ron1 a. Ri cci dott. Fran cesco - Pa via. Ricci dott. Omero - Roma. Rizzo dott. Raffaele - Rovi go. Romano dott. Gennaro - Napoli. Ronzani prof. Enrico - ì\Iilano. Ruata prof. Ouiòo - Roma. Sabatini prof. Giuseppe - Roma. Sacch etti dott. Alessandro - Acquacanina. 'agonu dott. Luigi - Caltanissetta. Salvatori dott. Giuseppe - Roma. Salvolini dott. Urbano - Ancona. Samorini dott. Giuseppt> - Foligno. Sampietro prof. Gaetano - Roma . Sanvitn.le dott. Salvatore Antonio Ortona a Mare. Sartor i dott. Dom;:inico - Arco. Sciaky dott. pr<>f. Enrico - Salonicco. Sciarra dott. Olinto - Napoli. Sebastianel li dott. <i. - Valdotra. Seba stiani dott. A.ntonio - Roma. Selvaggi avv. Giovanni - Roma. Ser eni dott. Enrico - Roma. Sici1iano prof. Luigi - Firenze. S.ilvac;tri prOf. Silvestro - Roma. Sisto prof. Pietro - Torino. Stephani dott. J. - Montana (Svizzera) . Stephan i dott. 1'h. - Montana (Svizzera) _ Tancredi dott. Giuseppe - Roma. Tedeschi dott. Carlo - Forll. Testi dott. Gioo - Roma. Tizianello dott. Giuseppe - ' 7 eneziH. Tornasi dott. Luigi - Udine. Tomnselli prof. Andrea - Catania. Tonelli dc·lt. Lu.nfranco - Roma. T oti prof. Addeo - Firenze. Totire-Tppoliti dott. paolo - Bologna. Tra versa Oanclusio dott. Emanuele Napoli. · 'l'"rnmonti prof. Ernesto - S. Paolo det Brasile. Trent i prof. Enrico - Roma. Trojano dott. Felice - Atessa. Toscani rlott . Alessandro - Giussano. \ Talenti prof. Francesco - Catania. VaJentini dott. Agenore - Roma. Vallardi prof. Carlo - Milano. Vanni dott. Vittorio - Roma. Verc~lli dott. Ernesto - Reggio ELnilin . Verd111 ;1 clott. CairJo - Torino . 7 \ eroey dott. Lorenzo - Roma. 7 \ enturi dott. Tommaso - Firenze. Venuti clott. Aldo - Faedis. • ''~tta dott. An~elo Vittorio - Chieti. Viola prof. Francesco _ Torino. Zoli dott. En1ilio - Dona di Predappi<>.

-


'

INDICE GENERALE .

,..

Voi. XXXI - 1924

Indice per rubPica . LA\-ORI ORIGINAI.. !. Pag .

..\lessandrini A. e Doria R. : Il batteriofago nella terapia .d el tifo addorninale . . \rnodei P. : Per la ricerca del bismuto n ei liquidi organici . . . . . . . . . . . . Arata G. : L'arsenob.enzo~o nella eredo-sifilide e nella sifilide acquisita dei la ttanti e della ]:>rima infanzia . . . . . . Artom M. : La 1·iattivazio.n e della reazione di \\iassermann con iniezioni di proteir1e aspecifiche . . . . . . . . . . . . Baccichetti A. : Nuove prove di imim11nizzaz1one contro la difterite . . . . . . Bagg·io G. : S11 un metodo personale p er il trattamento osteoplastico di fratture esposte e di breccie secondarie della volta cranica . . . . . . . . . . . . . . . Borgl1erini-Scarabellin A. : La reazione di Rivalta, di Martiri e di Sochansk)' nella diagnosi di essudati e trasudati Brotzl1 G. : Un es.perimento di vaccinazione antitifica per via orale . . . . . Caccuri S. : Piastrine e coagulazione del sa.ng11.e nell'affaticamento . . . . . . . Carusi A. : L'anisocoria provocata 11ella tubcr colosi iniziale . . . . . . . . . . Caserta_..\.. : Un meto·d·o rapido p el' la produzione di siero antitifico ad alto tasso di agglutinazion·e specifica . . . . . l)e Blasi D. : Sulla diversa agglutinazione degli stipiti di B. tifico e sua importanza n ella sierodiagnosi . . . . . . . . De Favento P.: Lo stovarsolo n ella i1rofilassi della sifilide . . . . . . . . . . . De Na1)oli F.: Sulla etiologia della scl erosi dei corpi cavernosi . . . . . . . . F'iorini E. : Contributo clinico e spe1imentale alla cura del varicocel e . . . . . . F1\0nMcelli E.: La reazione d.eJla uroeri trina })er la diagnosi differenziale fra tifo e m·alaria . . . . . . . . . . . . i~·ronlic elli E . : Le istillazion1 intratracheali nella .cur.a della br-0nchite f·etidn e della gangrena poln1onare . . . . . . Giglio A. : Il r iflesso .cremasterico n elle lesioni del peritoneo dei d11e quadranti superiori dell'addom·e . . . . . . . . . Jura V. : Sulla mesente·r ite retrattile e sclerosante . . . . . . . . . . . . . . . Lattes L. : Quanti son-0. i gruppi sanguigni? . . . . . . . . . . . . . . . . . . Marchesini R. : Sulla flocculazione . . . 1

109 1427 381 1611

1576

1323 607 867 1259 933

1

-

,.

3 1160 1001 1195 313

ì\1ino P. : La pané1n oag·g l11tini11a del sang·ue umano . . . . . . . . . . . . . . Parenti A. : L·e alterazio11i della 111imica e la loro base anatomica . . . . . . . . Pari G. A. : Sul .f enomeno del Baccelli negli empi.e mi metapn.eum·onici . . . . . Pediconi P. : L'acido meta-amino-ossife11il arsenico1 .e. s1101 derivati niella .cura della sifili de . . . . . . . . . . . . . . Perg·ola M.: Uso del latte i1·ell'accertamento diagnostico della difterite . . . Puntoni \ 7 • : Un m•etodo per l'isolamento, in col tura dei protozoi dalle infusioni fecali . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ricart A.: Rice1·che s11ll'i11clice antien10litico l1rinario i1ello stato p11erperale . abatini G. : La forn1ula clinica per lo studio della capacità funzionale d·e l fegato . . . . . . . . . . . . . . . . . Sciarra O. : Azione emoli tica del biiodu!'lo di mercurio e sua infl11enza su la sieroreazion·e Wassermann positiva . . Sciarr.a O. : Stabilità della R. \\T. positiva nel sangue di eapra in seg·l1ito a d ini·ezioni di antigeni . . . . ~ . . . . Sebastiani ~.I\.: ll trattame11to del diab·e t.e co·n l'insulina . . . . . . . . . . . . . Toti:re-Ippoliti P. : Qsservazi·oni sui gernn del gru1)po Ti fo-Coli cons·ervati in infusi org·an1ci . . . . . . . . . . . . Traversa Ga11dioso E. : Ricerche s1)er1mentali sugli innesti ossei i111mecliati e a distanza . . . . . . . . . . . . . . . 7 \ a1enti E. e Tomaselli A.: Lo stovarsolo n.ella cura della malaria,. . . . . . . . Va nni V.: Rieerche sperim.entali sulla spirocl1etosi ittero-emorragiC':l. . . . . . \ -anni V. : Sopr~ un metodo di coltjvazione della spirocheta ittero-em1orr·agica Venturi T.: Ricerca d·ell 'eosino1fil1a nella sca,bbia . . . . . . . . . . . . . . . . .

Pag.

1355 1647 347 703 178 965 1459 39 901 1127 1391 1227

735 1159 24.5

966

803

OSSERVAZIONI CLINICHE.

771 1033 575

75 810

Pag.

Aquilanti G. : Un caso di at.r.esi.a anale con fistola vagina] e . . . . . . . . . . 1264· Armuzzi G. : L'iposolfito di sodjo nella terapia degli esantemi da salvarsan e nelle intossioazioni da vari metalli (Hg, .ecc. ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 740 Artusi G. : La l)Olidattilia peduncolata dei bambini . . . . . . . . . . . . 1267


-

IV -

Pag.

Pag.

Gu.erricchio A. : Meningite ac11ta sifilitiBastianelli P . : L'evoluzione dei criteri ca. Eredosifilide tardiva della seconda curativi -ed operativi nel tratta.mento gen.erazi-0n.e . . . . . . . . . . . . . 972 dei pazienti gastro-uloerosi (Contributo clinico s1ùla ulcera della piccola curGuerrieri T.: Nota clinico-radiologica sopra un caso di placca sclerotica del pevatura) . . . . . . . . . . . . · · · · 1095 Bertone C. : Dell'intervento sul ooledooo n1e . . . . . · · · . · · · · · · · · · 12.01 e sulla cistifelle·a per vi·a ~ombare . . · 805 Lambri R. : I1 termocauterio n·ella cura Bettazzi G. : App endice totalmente dista~­ della linfadenite tubercolarie . . . . . 1465 cata e sequ1estrata in u11 laparocele eip1Leale : Aden·o idi e nevrite ottica r.etro-bulploi·CO· post-operativo . . . . . . : . . 511 bare . . . . . . . . . . . . . . . . . 1300 Bezzi G. e Th'loratti N. : Un caso d1 soLo P.vesti-Semineri.o F.: Cinque casi d'in48 fezione associata malari·a-melitense . 1036 do, ku . . . . . . . · . . · · · · · · · · Bompiani R. : Sindr-0me eclamp.sica da Lucherini T. : Contributo allo studio del€ncefalite epidemiGa . . . . . . . . . 1651 la condropericondrite laringea tifica . 283 Brisotto P.: Con.dilomi acuminati da con1V1arinacci S. : Cisti dermoide della vescitagio ·extragienita1 e . . . . . . . . . . 1119 421 • • • • ca . . . . · . · · · · · · · · Bussa Lay E. : Su cinque casi di neoplaMangin~lli L. : Morbo di Basedow acuto 8 82 Marziani L. : Calcolo appendicolare di sma mammario dell'uomo . . . . . . Cairo G. : Amputazi·one intersc~olo-to­ natura parassitaria . . . . . . . . . 514 racica per sarco·m a primitivo p-erioste-0 Marziani L. : Calcolo dell'uvetere pelvico . . . . . . . . . . . . . . 1683 dell'omero si.n istro . . . . . . . . . . . . . . . . 1403 Capogrossi A. : Cisti d'echinoco.cco supMasotti P. : Alcuni casi di corpi estranei purata della regione peri11enale destra nel condotto uditivo esterno . . . . . . 711 - ascess·o subfren.ico - pleurite destiia 1130 Masotti P. : Alcuni casi di corpi estranei Caradonna E. : Consideraztoni clin.i.che nell'eso~ago · . . . . . . . . . . . . . 1007 e medico-legali sopra un caso inter€SMucci D. : So1p ra un caso di cosidetto sante di emorragia m1eningea . . . . . 968 «Rumore di mulino » di origine trauCavina-Pratesi F. : Su di un caso di tumatica . . . . . . . . . . . . . . . . 1161 bercolosi pseudo,..neoplastic.a del ci.ec-0 300 Carbonaro G. : Amebiasi in Si·cilia. SoNicolich G. : Un caso di torsion€ del funipra un caso di localizzazione amebica ·001o• spermatico sinistro con necrosi n.e l1'apparato urinario . . . . . . . . 1327 del tiestioo1o ed epididimo . . . . . . 545 Celibe·r ti A. : La splenectomia in un caso Nisi G. : Intorno ad un caso di litiasi d'ianemia emolitica anitter~ca . . . . . 1619 biliare . . . . . . . . . . . . . . . . 868 Chi.erigo e Porta. : Contributo alla cura Patini E. : Epilessia di Bratz, criminalidel diabete con l'insulina . . . . . . 477 tà ed istero-epilessia . . . . . . . 211, 247 Chiola G. : Possibilità di perman€nza di Piccinini U.: Emor.ragia acuta profusa un co•r po estraneo nella cavità orbitada uloata gastrica ed operazione di ria senza conseguenze . . . . . . . . 710 Balfour . . . . . . . . . . . . . . . . 835 Coluoci C. : Cisti di echinoco.cco del fegato Piccoli G. : Su di un caso raro di lesione iiecidiva, erniata in laparocel e, con sindel mesencefalo per ferita d'arma biantomi di strozzamento . . . . . . . . · . 1134 ca . . . . . . . . 153 • • • • • • • • • • Conti L. : Ancor.a sull'uso dell'.a rg.ento colR·edi R. : Tre nuovi casi d'impalamento l-0idaJe per iniezioni endoarticolari nei del l'etto . . . . . . . . . . . . . . . . 838 processi flogistici delle articolazioni . 1464 · Redi R. : Un caso di prolasso del retto Curti E.: La f~entcotomia nella cura delda calcolosi vescicale . . . . . . . . . 119 la tuberoolosi polmonar.e . . . . . . . 671 R·egQli G. : Cisti di ec'hinoc.occo a sede De Toni G. : Sulla meningite da varicella 1434 rara .. . . . . . . . . . . . . . . . . 1132 Duner D.: Un caso di cisti d.a echinococco Rizzo R. : Sopra un caso di aneurisma della milzà curato con la splenectomia 319 traumatico dell'iliaca esterna . . . . 776 Faberi M.: Un caso di anemia grave a Romano G. : Contributo alla cura chitipo aplastico trattato con la radioterurgtea della tubercolosi vescicale . . 415 rapia . . . . . . . . . . . . . . . . . 1229 Ltittichan M. : Sopra un caso di sifilide Galli G. : Versamento p1eurico a rapidisvescicale . . . . . . . . . . . . . . . 419 sima riproduzione. in un cardiopazienSamorini G. : Sulla cura .chirurgica delte luettco. . . . . . . . . . . . . . . 938 la « elefantiasi » . . . . . . . . • . . . 304 Gentilucci G. : Ooclusion.e intestinale per Sciaky E. : Contributo chimico-operatiuna rara anomalia congenita d-el colon vo nella sacralizzazion·e dolorosa d€lle trav.erso. Raro incidente da ascaridi duul tim.e vertebre lombari . . . . . . . . 610 rante la narcosi . . . . . . . . . . . . 839 Ted.eschi C.: La pratica del metodo SoGiannatempo G. : C·ontrib11to alla patolieri p·e r il tiiattarnento chiuso dei progenes.i ed alla cura del tetano con l'acicessi osteoarticolari specifici a~rti . . 178 do .fenico alla Bacoelli . . . . . . . . 1364 Tizianello G. : Due casi di em~legia tiGiraldi S.: Due casi di sod6ku . . . . . 44 fioa . . . . . .. . . . . . . . . . . . . 1065 Gismondi A. : Intorno ad un caso di alTornasi L. : Inter.essante caso d'incarcebuminuria ortostatica di grado elevato ramento d'utero gravido in quarto mese 870 guarito con la ginnastica ni.edica . . . 584 Toscani A.: Un caso di ernia ceco-appenGiugni F.: La rapida guarigi.one per cridicolare sinistra strozzata . . . . . . 513 si di una nefrite acuta, col sopravveniTroiano F. : Un caso di oorpo estraneo re di una polmonite lobare . . . . . . 581 nello stomaco . . . . . . . . . . . . . 1008 1

1

\

\


I

-

V-

Pag.

Venuti A.: Un caso di a~esso paria.migdalico seguito da polineurite trattato con la sieroterapia . . . . . . . . . . 1466 Verealli E. : Sopra un caso· di avvelenamento volontario da formalina . . . . 384 V-erdina C.: Su di un caso di pleurite dal lato sano con pericardite nel corso di un penumotorace terap,e utico . . ·. 675 Viola F.: Poliartrite ed empie.ma metapneumonioo da ad.en10-·flenunon1e del collo recidivato . . . . . . . . . . . . 287 Viola F.: Sopra un ,caso di fl1e'm m.o ne del d·orso scambiato per molto tempo con un reumatismo mt1scolare . . . . 645 Zoli G.: Di un ooso di artrite suppurativa della sinfisi pubica in puerperio . . 871 APPARECCHI E STRUiVIENTI NUOVI. Pag,.

Cappelli L. : Un metodo semplice d 'applicazione degli apparecchi radioattivi sotto la volta della faringe . . . . . 647 De Martini A. : Un aJ>parecchio semplice e pratico (poliaspiratore) per interventi sulle cavità sierose . . . . . . . . . 547 De Martini A. : Un nuovo appar-ecchio da pneumotorace terapeutico . . . . . 1359 Carpi U. : Un nuovo ago da ,p neurnotor ace . . . . . . . . . . . . . . . . . 1362 Egidi G. : Tecnica per il dosaggio dJeJl'urea in piiccole quantità di sangue . 587 Galatà G.: Di un nuovo coagulom etro · . 518 Polieri P. M. : Nuovo aspiratore idrico graduabile per lo svuotamento di versamenti in cavità. si.erose e per pneumotorace di sostituzion-e . . · . . . . . 1689 Sacchetti A. : Una modificazione della comune fiala a due nunte . . . . . . . 941 Sartori J).: Il fr.emito vocale-tattile e la sua palpazione mediata (il fremitometro) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 423 1

NOTE DI 1'ECNICA.

Pag.

Alzona T. : Sul dosaggio colorjmetrico dell'albt1mina nel liquid-0· cefalo-rachidiano . . . . . . . . . . . . . . .. . . 613 Borgherini-Scarab·ellin _i\.. : Stilla tecnica del pneumotoxace artificiale. . . . . . 1625 Coluoci C. : Contributo alla tecnica della fenolsulfon-eftaleina . . . . . . . . . 713 Petta G.: Contributo alla tecnica microscopica per la colorazione dei pre!Parati di sangue sui vetrini po rtaoggetti . 1405 Toti A.: Di una nuova tecnica per le applicazioni di terapia luminosa ed ultJravioletta (a.re.o m-etallico e concentrazione per riflessione). . . . . . . . 679 1

CONTRIBUTI ORIGINALI VARII.

Capuani G. : Elioterapia naturale o artificiale? . . . . . . . . . . . . . . . . . Castagna D. : Un nuov-0 trattamento del vomito incoercibile in gravi danza . . Cervi·n i A. : Contributo allo studio della proteinoterapia aspecifica nelle inf.ezioni tifo se . . . . . . . . . . . . . . . . Ceirvini A. : Iniezione intracardiaca di adrenalina in un cas.o di shock da pnet1mo-torac.e artificiale . . . . . . . Cimin-0 T. : In occasione d.el primo Cen- , tenario della Litotrizia. L' invenzione della « pinza a tr·e br·a nche » . . . . . Clemente D. : Contributo alla vac-0ino·te-. rapia nel tif_o. . . . . . . . . . . . . Cond-01relli L. : Su di uno speciale ·c-orpo albumin-0ide osservato •n·elle urine di un nefritico . . . . . . . . . . . . . . Corinaldesi S. : La prova dell'alizarina n·ello sputo tubercolare . . . . . . . . Fasano M. : I.'addom.e acuto . . . . . . Filippini A. : Dottrine e misteri dell'.om,eopatia . . . . . . . . . . . . . . . . · . Finocchiaro De 1\1eo : Elementi diagnostici priesuntivi di ca] colosi renale rilevati alla cistoscopia . . . . . . . . . Finzi O. : Poche parole. s11l così detto « solco trasversa] e sopra ipogastrico » Galante R. : _t\.borto procurato ·e avvelen.amento da sublimato. p.er via vaginale . . . . . . . . . . . . . . . . . . Galli G. : Il liv.ello del liquido •ascitico n.o.n è criteri.o st1ffi~iente per g'iu.dicare delle sue oscillazioni quantitative . . . Ingrao· G. E . : La lio tta di G.. F . Ing·rassia co11tro la 1p este di Palermo del 1557 l\1agna11i G. e ì\r[orandi S. : La febbr.e di Malta in Romagna . . . . . . . . . : lVlassimi G: : Le ragadi del ca.pezzolo . . lVIino P. e Cana1Jeria G. : Sul modo di determinare i gruppi sanguigni . . . . Modena G. e De Paoli N. : Tentativi di cur:a della paralisi g.enera1e pr.ogriessiva oorn innesto di malaria terzana. . . Otton.ello P. : Un ce11tro gozzigeno in Sardegna . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pantaleoni P. : Considerazio11i sulla reazione Sgambati . . . . . . . . . . . ; Pasini A. : I confini della contagiosità per le malattie sessuali .e la ospedalizzazione nei Reparti Celtici .. . . . . : Pel1ecani F.: Ancora la prevenzione delle neurorJatie sifilitich·e parenchinali . Piattelli A. : Breve r.al:azione sulla va-cciniazilonie ;pro1filattica antiscarllattinosa pr•a ti.c ata d11rante 11n' epid•emi.a di soaxlattina . . . . . . . . ·. . . . . . Pierangeli W. : L<1 vacci11ctera.pi.a antigonococcica per via ·end.oven·o sa nella oura delle annessiti . . . . . . . . ·. . Pighini G. : Ulteri.o ri contributi alla etiologia e profilassi d·el g·ozzo en demi.co . P.o·d·està G. B. : SrL alcuni rodd·er11i m·eto·di di te~apiJa .a ntipruriginosa . . . . . PUlI1toni V. : M.01èCerna 1orrgia.n izzaz.i on1e di un Istituto Antir.a bbico . . . . . . Ricc:i O. : Relazion1e m·edi<:.a sulla cam.p a.-i gna antimalarica nella « Z·ona della Vall.e dell'Inferno ». . . . . . . . . . . Ronzani E. : L'assistenza oispd.ta1iera. Come si svolge e come dovrebbe svolgie.rsi Sa11vitaJe S. A. : L'ereditarietà nell·e malattie della circolazione . . . . . . .

1655

252 515 841

457

976

216 781 1106 682 875 1136 315 320 291 182

681

450

289 873 484

1580 1070

586

1

Pag.

Agostini C. : La cura d·ella enoefalite letargica col neosalva.rsan . . . . . . . 938 Agostini C. : Una causa fond.am.entale di errone nella reazionie di Lang-e . . · . . 1036 BaJboni T. M. : Osservazioni sull.a masturbazione inf a.ntile . . . . . . . . . 908 Barduzzi D. : Sifilide ereditaria o congenita? . . . . . . . . . . . . . . . . . 352 Bilancioni G. : Sulla questione della re·cidiva delle tonsille dapo la loro asportazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Borgherini-Scarabellin A: Il lavoro nella tlibercolosi polmonare . . . . . . . . . 143

1688

452 1296

482 482 12 4S


-

...

VI-

Pag.

s ,ebais tia nielli G. : L'attività dell 'Ospizto marino duche·ssa Elena d'Aosta in Valdot!'.a p:vesso Trieste . . . . . . . . . Stepha·rui Th. e J.: Azione dell'altitudine s1111a form11la _t\.rneth nella tubercolosi po1mon are . . . . . . . . . . . .

959 5-1·9

LEZIONI E CONFERENZE. Pag.

Alessandrini P. : Lo stato attuale della diagnois tica .e della terapia delle malattte gastro-intestin.a li . . . . 279, 321, 354 Ascoli V. : Can·cro p1rimitiv 0 del fegato a 445 d1ecorso febbrile . . . . . . . . . . . . Dalla Vedova R. : Frattura de1'lo scafoid·e ca.r pale sinistro . . . . . . . . . . 1291 Gentili .I\. : L 'iindirizzo biiolo g·ico .e socia639 l1e. nello studio d·ella ·oistetric.ia . . . . Ghilarducci F.: L'aittività sp ecifica d·elle radiazioni n·ella biol,ogia e nehla clini160 ca . . . . . . . . . · . . · · · · · · · 0

1

1

RIVISTE S1INTETICHE E C,RITICHE . Pag.

B1.1sin.co O. : Lo stato attual e della. radi·o logia dell 'ulc1era duod1ena1e . . . . 1161 Filippini A. : Gli. usi terape11tici del t etl"acloruro di cairbo.n io . . . . . . . . 16 Filippini A. : L'alastrim . . . . . . . . . 1109 Filippini A. : Tubercolosi aperte e chiuse 553 Puntoni V. : La soptavvivenza dei microbi asporigeni . . . . . . . . . . . 21l1

Pag.

XI Congresso della Soci.età Italian.a di P·C- . dia tria . . . . . .. . . . . . . . . . . I Cong·res.so d ella Soci•eità Jta.liana di OtoN·eur-0-0ita.lmologia . . . . . . . . . . III C-0ng1·esso de11 a ocietà Italiana di U rologta . . . . . . . . . . . . . . . >.V Cong·resso d ella S,o,c ietà. ItaJiana di Ortop·edia . . . . . . . . . . . . . . . I Congresso Italia110 della Società Italiana di Oftalmolo g ~a . . . . . . . . . . XXI Congves·so della Società ItatLiana di L a rir1gologia, Otologia e Rinol ogia . . VI Congr,ess,0 di l\1edicin,a, del lavo·r o XIII ConJgr1esso stom1atologico Itotlia110 . XV Cong:vesso di Idrologia . C1in1atol ogia e Terapia fisica . . . . . . . . . . . . I Congreisso italiano di Eugenetica . . Il Congresso dell'Associazi101J1e Italiana Dotto1:r:e1Ss·e in m edicina . . . . . . . . XXXVI ·Congresso della ,s ,o rietà ted1esra di Medicina interna. . . . . . . . . . . . II Cong-i-esso della Società Internazionale di! Uroil ogia . . . .. . . . . . . . l\T ·Conferenza ir1ter11 azion.a l·e co11f 1·0 la t ub 1 ej~c ol osi . . . . . . .. . . ,j . . . . Convegno internazionale p er lo 1stu.dio d em ,ograrfico diel cancro . . . . . . . . Conv·egno '}Jer l·o studio de] gozzo enne. 1

1

1

1520

152'.: 1548

1555 1561 1577

10R2 1562

1

1

1083 137~

1562 1278 621 1176

1

m11co . . . · 1

. ,

Accademia delJ,o 1Sci enz.e Me1diche di Ferrla:va . . . . . . . · · · · · · .. · · · .l\ccadernia Mectico-Fi sica Fiorentina . .

817

13'74

1

n.

300 368

1080

Accademia Peloritana in Messina . 625, 656 R. Acciademia di .Slc.tenz·e, Lette:r.e ed Arti di Mod1em,a . . . . . .. . . . . . . .. 1376 R. Ac.caidlemia Medlico- Chi111rgica. di Napoli . . . . . . 95, 299, 1049, 121i, 1241, 1476 Accademia M edi0a di Perugia . . . . . 430 R. Accad·emi a Med~ca di Roma . . . . 128, 227 ·594, 656, 692, 818, 849, 1117, 1142, 1476 R. i\ccademia. de] Fis-io-critici di Siena . . 951 Reale Acca.d e111i a di. M·r clicina di Tori.n o . 1397. 430, 194. J.60. 1078. 1.174, 11215, 1gr6 1

COl\11\iENTI, POLEMICHE , RIVENDIC.AZIONI.

1

P ag.

Bal1> S. : In me.r ito• a eziologia e profilassi del gozzo er1deimico . . . . . . . 619 Cass.u to ./\. : Iniezioni endo:ven ose di urotropina nei 'P1focessi :iinrfiam.111atori d elle vi.e urinarie . . . . . . . . . . . . . . 81 Cencelli C. : A proposito di omeo·p atia . 1043 Chiasserini A. : La plastica osteo-p.eriostea n1eò traun1i es1::>01sti ·cra.n io-c.e:roora1i 1583 Cicardi F. : Tra le grandi sc·operte mediche . . . . . . . . . . . . . . . . . 1088 Ciccardi. F. : ,i\ncora su Ag·ostino B assi . 1232 Colombarolli C.: Caduceo di Mercurio e • . baston e S.erpentario di Esculapio . . . 988 Ferranni.ni. L. , Galli G. : L'·ereditarietà n·elle malattie cardio-vascolari . 389, 550, 810 Filippini A. : A pro1::>osi to di omie opatia 1043 Levi E. : S11l controllo d elle nascite . . 465 'P ie.t ravaJle N .. Rapi saldi S. : A proposito dell'influenz·a del calcio i1el nrocesso di fì.ssazion-e del <::omp lem0nto ~ . . . . 358, 359 1

1

1

ACC ..\.DE~ITE , ·· 0 CJElf À 1\IEDICHE E c:ONGRE·SS1I. 1

Pag.

1

1309, 1705 Associ1azilone di M eidicina· legale e d.ell e Assicurazioni sociali in C.atania . . . 95, 301

Medicina Interna . . . . . . . . . . . 11.91 XXXI Congresso dell a, Sociie tà Italia.n a ;1,· · ~ · . . . . . . . . . . . . . 1-39 u'i Ic11-. L1lruI.g':La 0' \.III Congl'esso d·ella Società. Italiana di Ostetrica e Gin eco logica . . . . . . 748, 788 XX Congriesso d·ella S.ocietà Itali·a.n a di Dt=ir111atologia P 8ifilog-ra.fìa . . . . . . 192

1

AS1sociazio n1e Italian1a. di M·edicina Lie gale Società Italiana per lo studio del·l e questioni sessuali . . . . . . . . . . . . Società Lo1rni»arda di .Scienze Medich·e e Biologich e . 398, 494, 1019, 1'079, 1214·, Soctetà Italiana Oto-ne,u ro-oftalmologicn ,S'ezi-ol!le Ro1ma,n1a . . .. . . . . . Soci.età di l\fedicina Legale. Roma . 851. Società Medico-Chirurgica Ancon,etana . Siociertà M·eidi.co-C'h irurgtca B·ellune.se 1

983 262 124·1

1081 1388 595 260 888

Società Medico Chi1urgiJca. di Bologna 861, 1016 !S'oc~età · Med~C10"1Chirurgii1ca c1egli Os1J1ed ali Abruzzesi in Chieti . . . . . . . . !1.-95 Società lVIedico-·Chirurgica della Ro1nag na in Forlì. . . . . . . 228, 527, 1050, 1336 S o ci. età Medic.o-CJ1trurgi.ca di Pavia . 161, 192 332, 464, 121, 820, sso, 1115, 12n Società-Chi r111·gic.a. di EdimbuTgo . . . . 1242 Circolo di Cul tu1 a di ::.\·I edicina e Cl1irurgi 1a Tuell unive1r1s ità d'i Catani.a .. 8 6. 1375 1

XXX Cor1gresso della Società Italiana d.i

1

1

1

1

1

1412, 1669, 1700 Al's ì\'I edica - 'ari Paolo d,e·l Bl'asile 886 O~ped a le Civile di V enezia . . . . . . . 820

I


-

NELLA

v·rT .-\

''II -

PROFESSI ONALE.

NOSTRE CORRISPONDENZE. P ag.

Ascoli iVI. : L igien·e nei nuovi programmi di studio per le sct1ole elementari . Ascoli V. : L 'Avvenire dei consorzi provinciali antitubercolari . . . . . . . . . Baldassari L. : La questione ospitaliera, consid.&azjoni. e propois te di rifornl<e Biondi C. : La tit1estione osi:>italiera e le assic111·azioni sociali (Assicurazioni malatti e. i11val idità e veccl1iaia) . . . . Bosellini P. L. : La dermosifilopatia non ml1ore non è un rudero . . . . . . . Cam1)ani A . : I lin1iti di età nei concorsi ospitalieri . . . . . . . . . . . . . . . . . Campani A. : La grave questione ospita1iera e l1opera dell1 Associazi-0ne Italiana Direttori di Ospedali . . . . . . . Coen-Cagli G. : P er sfatare una leggenda Filippini A. : 11 r-:e.n dimento dei dispensari tu bercola1i . . . . . . . . . . . . . . 1

202 1250 662

1347 1026

1606 340

10'1

237

Pag.

Fili])pini A. : L e m a se militari come mezzo di propaganda igienica . . . . . . 536 (>restano F.: In merito alla clinicizzazio n e degli. Ospedali . . . . . . . . . 69(' Ortali C. : Una specialità che muore: la <lermo-sifilopatia . . . . . . . . . . . . 924 Ol'tali C., Bosellini L. P . : Malattie Veneree e malattie Cutanee . . . . 1182, 1184 Po riglo.ss: Sovrabbondanza di medici . 33 Pnrtgloss: Il r1umero degli speci alisti d eYe aumentare? . . . . . . . . . . . . 170 Pa ngloss: Si deve liquidare la Federazione degli ')rdini? . . . . . . . . . . . 407 P11gliesi G. , ' "acino A., Villa E.: Per un tributo di riconoscenza a Luigi Silvagn1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1678 Lagona L. : Sui Concorsi Provinciali antit11berco1lari . . . . . . . 1420 .. icilinno TJ.: l\1edici e radiologi. . . . . 138~1 r

Pag.

Bo,r .elli C. : Solenne celebrazione del 1° Centenario della Società l\1edfca Chirur gica di B ologna . . . . . . . . . . 861 Rtlata G. : Nord-Sud . . . . . . . . . . 1122 B I OGRAFI E - PROFILI - NECROLOGIE. Arena G. : Anton io C,a rdarelli . . . 1349 Cristoni A. : Giulio Kaczander . . . . . . 509 Dacci C. : Roberto Barella . . . . . . 930 Dian A. : Davide Giordan-0 . . . . . . 1571 ì\1assini L. C. : Alessandro Lacassagn.e 1458 l\1ar.chiafava E . : P io F·oà . . . . . . . 68 Meldolesi G. : Fr·anc esco Gl1ilarclucci 1388 ìVlingazzini G. : Emilio Krapeiin . . . . 1535 l\IIontesano V. : Tommaso De Amicis 1156 No'v i I. : Pietro Alberi.oni . . . 1191 Pozzi A. : Mario Angeli . . . . '· 733 Rain.aldi v.: Emilio Garelli 1425 Sisto P. : E1lg·enio Calamida . . . . 1193 Sisto P. : Giuseppe Castamagn a . . . . . 443 Vallard i C. : Arrigo Maroni . . . . . . 208 1

CENNI BIBLIOGRAFICI. !\:OTIZIE BI BLI OGRAFICHE. Lo sviluppo straordinario aRsunto dall Ir1 d:iJoe m ette nella necessità di r in l1nziare a raccogliere i titol i dei libri recensiti, come er a stato fatto in a ltri anni. STJNTI E RASSE GNE; APPUNTI PER IL iVIEDICO PRATICO; DI VAGAZIONI; AMMINISTR_.\ZIONE E LEGISLAZIONE, SANITARIA; POLITICA SANITARIA E Gil JRISPRUDENZA · CRONACA DEL MOVIMENT O PROFESSIONALE; ATTI PARLAì\l[ENTARI; vedi l Iridic e delle rnaterie. 1

'

1

CONCORSI· NOMINE, PROMOZIONI E ONORIFICENZE; NOTIZIE DI VERSE; vedi alla fìne clei s ingoli fascicoli .

..

I

I

. . ,

.

.

\.

.


-

VIII -

f

Indice alfabetico delle Materie Pag_

A Pag.

Abitazionj, Abitabilità; vedi Ambiienti, Locali. Aborto : indicazioni sociali alla provoca. z1one . . . . . . . . . · · · · · · · · 490 Aboir to : influenza dei te11tativi di - sulle 1anomalie e mostruosità del feto . . . 914 Aborto procurato e avvie1.e.11amiento da si.1blimato per via vaginale . . . . . . . . 315 Aborto teraJ)eutico ripetuto . . . . . . . 789 Aborto : terapia . . . . . . . . . . . . . 530 Accr:escimento : influenze della C·OJr ticale surrenale . . : . . . . . . . . . . . . . 431 Accr.escimento; vedi anche Svilupp 0. Acetone nella diagnosi diff.erenziale tra scarlattina e morbillo . . . . . . . . . 133 Acido benzoico : dos•ament.o n·ella margarina . . . . . . . . . .. . . . . . . . . 304 Acido· cloridrico : in1i:>ieg·o nell'anemia p·ernictosa . . . . . . . . . . . . . . . 1379 Acido fenico : Cl1ra del tetano alla Bac1364 celli . . . . . . · . · · .. 1598 Aci.dosi e iperglicemia . . 755 Acidos,i gravidica . . . . . . . 953 Acne vl1lgaris1: trattamento . . 1380 Acquiavite aleman11a . . . . . 15411: Actino.micosi dell'avambraccio .. Addison; vedi 1\1orbo di -, Sindome di - . Addome acuto . . . . . . . . . . . . . . 1106 Addom e: anestesia l o·c ale nella chirurgia della parte sup.eriore . . . . . . . . 562 Addom·e : diagnosi differenziale dei d·olori al lato destro . . . . . . . . . . . . 369 Addome .e torace: diagnosi diff.e1renziale d1ell e affezioni . . . . . . . . . . . . . 834 Add0m-e : solco trasve'rsale so.p r.a-ipogastrico . . . . . . . . . . . . . . . . . 1136 i\deniti cervicali tubercola ri: l e - . . . 1053 Adeniti. ceir vicali tubercola ri: radiumterap.ia . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266 Adeniti ; vedi anche Ad·e nopatie, Glandole linfatich.e, Linfa.adenite. Adenonbroma sudorifero . . . . . . . . 494 Adeno-flemm.one del collo recidivato causa di empiema meta-pneumonico . . . 287 ~-\.deno1idi e nevrite ottica retr·o-bulbare . 1300 Adeno·m a ·epatico ed angiocolecistite . . . 1242 Adienomiomatosi uterine . . . . . . . . . 755 Ader1opatia tra;cheo-bronchiale : diagnosi 262 .A.dolescenza : cardiopatie . . . . . . . . 1441 Adrenalina e trinitrina negli stati ipotensivi . . . . . . . . . . . . . . . . . 1514 Ad:venalin·a: iniezione intracardi.aca in un caso di sh-0·ck da pneumotorace artifi~iale . . . . . . . . . . . . . . . . . 841 Adrenalina: iniezioni intraca.rdiach.e niel1.e sincopi operatorie, per la rianimazione . . . . . . . . . . . . . . . . 692, 744 ..l\.drenalina n.ell·a cura delle v ertigini : . 26 Afaisia motoria da ferite aJ pi·ede d ella terza frontale . . . . . . . . . . . . . 787 ...\.ffaticamento: piastrine e coagulazione del sangue . . . . . . . . . . . . . . 1259 _t\.ffez.ioni toraciche e addominali acute : diagnosi differenziale . . . . . . . .. . 843 ..-\.gglutinabilità del bacillo del tifo : modificazioni ind·o tte . . . . . . . . . . . 300 1

1

1

1

Agglutinazio11e diel proteo X19 nell' infezione . da proteio . . . . . . . . . . . . Agglutinazion.e di stipiti del bacµ10 tifico .J\.gglutinazione ed autosieroreaz1one nelna tl1bercolosi polmon.ar.e · . . . . . Agglutinazione, ...t\.gglutinine; vedi anche Siero antitifico. Agglutinina (pan-ero.o-) del sangue uma-

531 .3-

262

1355 Aglio ii1 terapia . . . . . . . . . . . . . 1380 Ago i1uovo da !1nelunotorace artificiale 1362 DO . · ·

. .

· ·

·

· · ·

·

· ·

·

·

· · ·

Alastrim : l '. . . . . . . . . . . . ALBERTONI p. : biog·rafia . . . . . . . . . . .i\ .lbinismo parziale ereditario a Junga discendenza . . . . . . . . . . . . . . AJbl1mina: dosaggio colorimetrico nel liquido cefalo-rachidiano. . . . . . . . . Albuminuria impreveduta: trattamento Albuminuria ortostatica . . . . . . . . . Albuminuria ortost!atica di grad·o elevato guarita con la ginnastica medi<:a . . Alb1rminurie tubercolari . . . . . . . . Alb11min11rie; vedi anche Nefriti . . .. i\.loalemia . . . . . . . . . . . . . . . . AJ.0010] : azione cli dos i moderate sui prooessi spina.li di coordinazione . . . . Alcoolism.o: caratteri della facies . .. . . Alcoolismo : cura . . . . . . . . . . . . Alcoolismo: diag·nosi del d·elirio da Alco.olizzazione locale in terapia . . . . Algidismo (stati algidi) nel colera, nelle enteriti e nell'ap.p e.ndicite: patog·e nesi . Alimentazione d.ei lattanti: pappa all'olio Alim·entazione del bambi·no: determinazione d1el fabbisogno . . . . . . . . . Alim,e ntazione in!fa.n tile con latte acidificato . . . . . . . . . . . . . . . . . . Alimentazione; vedi a11che Allattam ento, Asparagi, Latte, Regi.mi , Tonno. Alimentazioni ins11fficienti : influenza stille ossa e sui de.n ti . . . . . . . . . . . Alizarina: prova d·ell'- nello sputo tu .: bercolare . . . . . . . . . . . . . . . Allattamento· causa di atrofia dell'utero Allattam,ento: controindicazioni . . . . A1 lattam.ento : medicinali da evitarsi . . Allattamento; vedi anch e Nt1trici, Secrezio·n e lattea. AJ1'ergia e anergia nelle reazioni alla tubercolina . . . . . . . . . . .. . . . . . Allergia tuberco1inica e refrattomie tria serio-ematica in bambini sifilitici . . . Alunni anormali psichici : per gli - . . Ambienti abitati dia tubercolotici : disinf ezion·e . . . . . . . . . . . . . . . . -~ebe : colorazione delle cisti . . . . . . Amebiasi, .amebemie, am.ebopatie umane in I tali a . . . . . . . . . . . . . . . Am.ebiasi : casistica . . . . . . . . . . . Amebiasi: diagnosi ex jitvantinus . . . Amabi asi in Sicilia: localizzazione amebica nell'apparato urinario . . . . . . Amebiasi retto-colica: diagnosi e cura . Amebiasi: trattamento . . . . . . . . Amenorrea: importanza costituzionale e trattamento . . . . . . . · Amigd.aJe; vedi Tonsille. Amigdalina: azione . . . . . . . . . .

1109

1191

528 613 1216

333

58.1 144& 216

1638

1

147() 1414 133

1411·

27

20 1417 152g

407

1

221 781 258 62 403

230 430 1211 727

659

1117 1251 465.

1

,

1327 464 1713' 1415<

1519


Pag.

.;\.n1iloiclosi g·e11ei-a lè dell' tlon10 . . . . . 822 .-t Ol nz in is L1·a::..io11 e sa riita ria: ordiriame1ito secondo le ntlove clisposi:.ioni . . . . . . 101 ..1 nini:iriistrazione san.iinria: varie 135, 1189, 1455, 1531, 1563 ..\11aerobi nelle otiti . . . . . . . . . . . 892 _-\11aft1assi: distiroidismo ed epilessia biopatica . . . . . . . . . . . . . . . . . 1016 A11afilassi e intossicazione . . . . . . . . 302 A11afi lassi passiva: ricerche . . . . . . . 81·9 ...\11a1ìlassi; vedi anche Allerg·ia, Sensibi1izzazio11e. _.\11a lgesia ostet1ica :per mezzo di solfato di magn·esia e morfina . . . . . . . . . 1671 .t\ i1 a lgesici; vedi Anestetici, Anodini. .:\11ato1m ia topografica; vedi Regione lombo-sacrale . ..\nca: artriti croniche non tt1bercolari . 1405 _.\J1ca:. artriti croniclle tt1bercolari nei g·io,-ru11 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 302 A11ca: lussa.zio11e all'inizio clella coxite 718 .-\oca: . . resezione antica con p.ersistenti leSlOill . . . . . . . . . . . . . . . . . . 821 ·)=> ..\.nchilosi artj col ari : artroplasti r 8 . . . . ....... .i.\ nchilosi : cura; casistica . . . . . . . .. 88~ .L\nchilosi della ma11dibola.: artroplastica 121 ~ .r\~DRECCCI

A. . . . . . . . . . . . . . . .

11.1

,.\r1emia emolitica: :?-plenectomia . . . . 1619 Anemia grave a tipo aplastico : radiotel"ap1a . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1229 ..\.11emia nella nefr~ite g·lomeruln.r e cronica : valore prognostico . . . . . . . . 333 ~A..11-emia perniciosa criptogenetica: consirlPrazion i critiche e osservazioni istolog·iche . . . . . . . . . . . . . . . . . ,..\11.emia i)erniciosa f a.migliare . . . . .

_.\_11e1TLia 1)erniciosa : reperto ematologico é1.tipico . . . . . . . . . . . . . . . . . .\11emia perniciosa splen,o m:egalica: casistica . . . . . . . . . . . . . . . . . _..\11emia p erniciosa: uso d.ell acido clorid1ico . . . . . . . . . . . . . . . . . . _-\nemia: tratta.mento con biois siclo cli germanio . . . . . . . . . . . . . . . A1l:ergia; vedi Allerg.ia A11è-stesia d.egli splancnici alla. Brau11 . . A11estesia della mano: metodo semplice Anestesia epidurale . . . . . . . . . . . A11estesia locale: accidanti . . . . . . . Anestesia locale n·ella chirurgia cl ella ~Jiarte s11neriove dell1addome . . . . . . . .~ne s tcsia locale : tecnica . . . . . . . Anestesia paraverteb1·ale nei dolori viscerali . . . . . . . . . . . . . . . . . Ar1estesia spinale: azion·e curativa nell'oic.clusione intestinale . . . . . . . . J\nestesia r8.chidea in chirurgia gastrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Aneurisma dell'arteri.a basilare simulan.te intossicazion.e. da oppio . . . . . . _A..neùrisma dell'arter:La lienale . . . . . . An.e11risma: simpaticectomia peri arteriosa per lo sviluprpo d·el circolo collate1·a1e, dopo la legatura dei grossi vasi An.et1r.isma traumatico, dell iliaca esterna A11eurismi dell'.aorta: autopsie . . . . . A11eurismi dell'aorta toracica: respiro· sistoli~amente interciso . . . . . . . . . A11-eurismi di un ramo della coronaria . Angina p.ectoir is: simpaticectomia c.ervicale sin,istra . . . . . . . . . . . . . . . A11gina pectoris : trattamento cl1irurg·ico

594

370 1517 1504

1

1

1379 371 131 );)

794 653 1312

562 105G

1073 1075 136 1145 851

Pag.

Ang·iocolecistite e adenoma epatico . . . Angiocoliti croniche . . . . . . . . . . . . .-\.ngolo ileo-cecale; vedi Linfatici . Anisocoria provocata nella tubercolosi 1i11iziale . . . . . . . . . . . . . . . . Annessi uterini : interver1ti . . . . . . . ..~ressi; vedi anche Ov.aie, Tube. A11nessiti: va.ccinoterapia antigo11ococc1ca endovenosa . . . . . . . . . . . . . A110: atre-sia con fistola vagin·al·e . . . .i\11odini. nel cancro inoperabjle . . . . . A11ormali; vedi Alun11i an·o·r mali. Antig-e11i : reattività cutanea .agli - . . . .t\.ntimo11io: azione sulla malaria . . 954, Antimonio; vedil ancl1e T.a rtaro stibiato . A nuiia a patogenesi complessa . . . . . A11uria gl1arita 0011 cateterismo ureterale Aorta e ct1ore: stn1ttura muscolare . . . Aorta; vedi anche Anel1rismi. Aperitivi : pr.escrizi.o.n e . . . . . . . . ~ Apcii polmonari. : esame radiolo.g·ico 392, Api in me.dicina . . . . . . . . . . . . . . .i\ponevl'osi palmare: i~etrazione, radioterapia penetrante . . . . . . . . . . . Apparato sessuale: radioterapia i1elle alterazioni endo·c1ine . . . . . . . . . . . Apparato sess~le; vedi ancl1e Orga.ni geni to- urinari. Apparato urir1ario: localizzazione am.ebica . . . . . . . . . . . . . . . . . . Apparato urinario; vedi anche Vie urinarie. App·areccl1io sempl.ice e -pratico (poli.aspiratore) per interventi stille cavità sierose . . . . . . . . . . . . . . . . . . Apparecchi; ved1i ancl1e Aspira,t ore. · Appendice: calcolo di natt1ra parassitai1a . .

. . .

850

819 1311

1075

.

.

.

.

.

. . . . . . ri~orl"lenza

. .

Ap1pe11dice: cat1s·e della dei sintomi clopo l·a r.emozione . . . . . . Appendice e cieco: ernia strozzata . . . Appe11dice totalm.ente distaccata. e sequestrata in un lapa.rocele ep iploico postoperativo . . . . . . . .. . . . . . . . . Appendicectomia: ernia ingui11ale destra . COllSeCU t IVa . . . . . . . . . . . . . . . App·endicite a,c uta .e oc.elusione intestinale .. . . . . . . . . . . . . . . 595, Appendicite : em.a tu1ia . . . . . . . . . Appendici te: f.o·r me s11bdole . . . . . . Appendicite g·angrenosa ambulatoria . . AJ)pendicite simulata cla. linfangioma 1JOlicisti1c:o . . . . . . . . , . . . . . . .i\p,pendiciti: comportamento d·e:l cl1irurgo . . . . . . . . . . . . . . . . . Appen·diciti; vedi .ancl1e Algidismo. Arc10 giovanile della oorn.eia, segno di ipercolesterinemia. . . . . . . . . . . .t. \rgento oolloidale nella cura d·ei p1·oc.essi Flog·istici de.llie arti.c olazioni . . . .. . . Argento colloidal e n,el perito11eo infiammato, all atto ·Oparativo . . . . . . . . Arneth; vedi Formula ·di - . · .. Arsenico: causa di pigmentazio11e della pelle . . . . . . ~ . . . . . . . . . . . Arsenico e io·dio per bambini lattanti. . . Arsenico; vedi anc·h e Arsenobenzoli, Cacodilati. Arsenobenzoli : azione . morde11zar1te · st1l « Treponema pallidum ~> .. • . . . . . • .4.1'senobenzoli: controllo . . . . . . 1189, Arsenobenzoli i11 g·ravidanza . . . . . . .

933 757

1688

126~

1638 1277 1713 887 1412 371 401 111.) 1122

980 978

1327

54 7

51 t 562 513

1

511

1::;.1) ut' 1178 946

400 759

1546 75n 1711

1461:

1

1

130() 776 4!J6

.

121.2 398

527 195 629

1050 1455 197

>


- X-

Pag.

\

Pag .

Ascesso p·:Jlrnonare: blocco t er11porunco _.\1·se11obe11zoli 11ella eredo- ifìlide e nella del frenico . . . . . . . . . . . . . . 1G-17 sifilide acquisita dei lattanti e della priAscesso polmonare: }Jnc11111otoruce t er n3~1 ma infanzia . . . . . . . . . . . . . . peu t1co . . . . . . . . . . . . . . . 304 Arsenobenzoli i1ella inalru.'ia . . . . . . . Arsenobenzoli nella sifilide clel lattante . 855 _L\scesso retro-fa1·i11geo . . . . . . . . Ascesso s11bfre11jco e 1J le u1·ite destra da ..L\rsenobe11zoli nelle piode.r·m iti gravi di cisti d 11echi i10.c.occo su1)1Jurata cl ella rebambini debilitati . . . . . . . . . . . 1079 11~31) gio11e peritoneale destl'a . . . . _i\.rsenobenzoli: uso . . . . . . . . . . . 372 Ascite; vedi Liquido ascitico. Arsenobenzoli; vedi ancl1e ~eosalvarsan, Asma bro·n cl1iale e bro11con1i.cos i Salvarsan, Sifilide . 24·0 Asma. hro11cl1iale : patog·e11esi . . 1317 « . A. rs medica: » . . . . . . . . . . . . . . - "'19 .... Asma ])roncl1ial e: tera1)ia . . . . I ,.,.) Arteria basti.lare : .aneurism a. si11111 la11t e into·ssicazione da oppio . . . . . . . . 11.4.;) Asma: cura radicale . . . . . . . . I 1517 l)I~ Arteria qentrale retininica: e111bolia . . . 1081 Asrna da fieno : uso dell' etilidrocupr·ei11a . Arteria cerebellare post-infer. : occlusione 6)7 i..\sn1R da fi eno; ' 'edi anche Corizze spaArteria c-0ronaria: .aneuris111 i di un ramo smodicl1e. 1o;·x Asma : l'icerche etiologicl1e . . . . Arteria ili.aca esterna: ancurisn1a trau() l matico . . . . . . . .. . . . . . . . . . 776 _.\smatici: riflesso oc11lo-cardi<1co . 13 () Arteria lienale: aneurisma . . . . . . . 851 Aspa1·agi nell 'alin1entazio11 e . . . . Arteria renale,: embolia siJn1Jla11te s i11Aspettativa : effetti della '1 nan,catci 1'iasdrome .addominal e . . . . . . . . . . 1447 su·n zio·n e d el servizio . . . . . . . . . 9r;3 Arteria spinale anteriore: si11dromi . . . 9G Aspiratore idrico gradua.bile }Jer svuotaArterie : anomalie . . . . . . . . . . . . 300 mento di versamenti e per pne.umo1 oArterie .c oronarie esame n 11n to1110-1'ncliora.ce di sostituzio11e . . . . . . . . . . 16 n grafico . . . .. . . . . . . . . . . · . · 1214 Assici irazio11 e obbligatoria con.tro l 'in VflArterie mesenteriche: en1b-olie . . . . . . 1471 lidità e la vecc hiaia: pro v1Je dimeriti . . 1 tl~ As s icu1--azio1i.i sociali e qu,estio11 f' ospitaArterie; ve.di anche Ane-µri snan; Pressio.n e arteriosa; Sjmpaticectomifl , Va i sa11liera . . . . . . .. . . . . . . . . . . . 13 ~ì guigni. .-!.ssic1trazioni sociali in Gern1.n1iia . . :104, 11 7 Arti inferi ori : protesi . . . . . . . . . . 1381 , .4.ssicilrazio11i socialii111I ng liilte rra 10.), 4-74, 11 ì Arti: influenza dei neuromi di cicatrizzaAssicurazioni sociali; vedi a11cl1.e "J\ f Prl iri inf ort·1in i s ti. zione di piccoli ramj i1ervosi . . . . . . 78() Arti: protesi anticl1e . . . . . . . . . . 101() Assistentato 11,1ii-ve rsitatio: il probl enla C) .) detl ' -. . . . . . . . . . . . . . . . Arti : trattamento cl1i1·urgico tJ.e lle e1n1............. l bolie . . . . . . . _ . . . . . . . . . . 165 :!ssislen :.a ·ospitaLiera: co11ie si svolge e Artico·l azione del ginocchio : corpi n1obili 1241 co11ie dovrebbe svolgersi . . . . . . . . L:? Articolazione sacro-iliaca: di~tl1rJ)i da al27~ .4ssisten.za 11iariicomiale: respon~ abililr1 . terazioni dell' -. . . . . . . . . . . . 126 .4 ssis t cnza sari:itari a agli ab b ie n i.i ed ef /iArticolazioni anchilosate: n1'iroplastica. cacia dei « co1icordati » tffa as soc ia:.ioni. 22 Articolazion.i : l'argento colloidale 11ella libPre di Coniuni e di 1n.edici . . . . 728 cura dei processi flogistici . . . . . . . 1464 Assisten.za san~itaria: in tp1ria, di - . . . . 408 Articolazioni: lipomatosi arboresce11te siAssorl)i1nénto dei farmaci: vie insolite . . 59 stematica . . . . . . . . .. . . . . . . 193 _i\ ta.vismo 11.ell'uomo: import a nza pratica Articolazi,o ni : nodosità 1iJJ1i t rofe . . . . 1407 di una triade lJrogonica . . . . . . . . 2ù",·l> Articolazioni: radioterapia della tl1berco.i\.tavismo; vedi anche Eredit:\ . l osi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1280 _t\ teron1atost ipertesi: pericolo dei salas~i Articolazi:o·n i; vedi Anca, ..\.11cllilosi _t\ rti 13lj abbonda11ti . . . . ., . . . . . . Artriti, Artroplastica:, Gino.c'cliiÒ, Tu ~ . . . 1231 Atofa11: azione sul fegato . . . . bercolosi a1·ticolare. Atrofia dell 'utero da :allatta.mento . . . . 258 Artralgie neJ. corso della sifilide . . . 302 Atrofia n111scol are progressiva ed e1)1Artl'ite blenorra.gica: trattan1ento . . 4.33 l essia . . .. . . . . . . . . ~ · . · · · 144~ Artrite luetica: diagnosj radiologica . 1280 Atr.esia anale con fistola vaginale . . . . 1?() l· Artrite reumatoide . . . . . . . . . . 125, 126 .~1..tti an1mi1iistrativi: an11ulln.1nento, co n Artrite suppurativa dclla sinfisi 1:>t1bjca 1ig11,arrl o al, re q·uisito del.la << bu 01ia c O'n in puer·p erio . . . . .. . . . . . . . . . dotta », 11e'i p1ibblici inipieg hi . . . . . 124!1 871 Atti dello .."tato Civile : legaliz:,a:.ionp . Artriti croniche non tubercola1i dell' a.i1ca 140.) 131f> Atti; vedi a 11che Cer tificati. Artriti cronicl1e noI1 tubercolari dell'anca 302 Attinoterap,i a: lim.iti e valorizzazìo11e . 152 '!: !1 eJ: gi ov aJ.1i . . . . . . . . . . . . . . . Autoemotera1)ia: ii1cidenti e accidenti . 33i Arf.riti; vedi anche Ost€o -:-. ' ..i\l1tomutilazioni dei pazzi: ~ignificato Artro.plastica delle articolazio11i ancl1ilo22 biologico . . . . . . . . . . . . . . . . 29f) sate . . . . . . . . . . . . . . . . . . _.\utoplasmo.terapia . . . . . . . . . . . . 1320 Artropl astica in un caso di serram ento della mandibola da ancl1ilosi a ntica . 1214 :!utorit<ì giudiziaria: conipetie1iza in. 111ut~ria di stipendio, indennità, compe1i_.\ rtroplastiche . . . . . . . ·. . . . . . . 1705 si, ecc. . . . . . . . . . . . . . . . . . 1285 Ascaridi: diagnosi. radiologi ca . . . . . 1016 .4.utosieroreaziori..e ed agglulin.a:.io1ie nella _.\ cessi delle glandole sudori-pale a ~ c e ltub n reo lo si pol11wn.are . . . . . . . . . 262 ,..C) la1i e loro trattamento co11 i raggi .\ . . ;),., 9 Autourinoreazione di \Vildbolz pe1· la Jia:\ scessi mt1ltipli ematogeni del f eo·n io 261 gn·osi di tubercolosi . . . . . . . . . . 14 t) ..\scessi: tratta111ento . . . . . . e-. . 794 Autovaccinoterapia . . . . . . 25::> .-\ cesso della fossa iscl1io.-l'.ettale . . . . 1178 Aviazione sa11itaria . . . . . 29 • . . \ ::-cesso .Perian1igdalico seguito dn polil\ vvelenament.o da colcl1ic i11a 1 31/~ 11e111· 1te trattato con la sierotera1)ia . 1466 -~ vvelenamento da formali11a 33 '~

sin

t

1

'


-XI-

Pag.

A vvele11a111ento da. sublimato l)er via vaginale e ab-0rto procurato . . . . . . . A vv.elenamento.: revisione di llll processo pe1-- - . . . . . . . . . . . . . . . . · . ..L\ vvele11ame11to;

vedi

ancl1e

315 49D

Intossi.ca-

z1011e. Azoto del sa11gt1e .e azoto di escrezio11e i11 diabetici dt1rante ·la terapia insl1li11ica

BASSlNI

E. . . . .

11

:

1031

Basto11e scrpental'io; vedi Caduceo. 13atteri dcl gruppo tifo-coli: conservazione in i11fusi orgru:1ici . . . . . . . . . 1227 Batteri: enteTotro1)i s1110 . . . . . . . . . 743 Batteri; vedi ~.\naerobi, Bacilli, Flora micetica, ì\ficrobi, 1\Iicrococcl1i, Microrga: i1ismi.. Batteriofago n ella tera pia del tifo a ddominale . . . . . . . . . . . . . . . . . 10~) Batteriofago : ricercl1e . . . . . . . . . . 819 1

332

300

B eri e1ne1·e·n,ze cli sanitò. . .

~

. . . . . . .

29

Berizidina: n1etodo d ella - 1) 61' la r1cer- · ca del sangl1e . . . . . . . . . . . 660 Benzolo: uso nella leuce mia . . . . . . 197 lOSO Bevande nei dispeptici . . . . . . . . . . 760 Biancheria: azione disinfettante della stiratura . . . . . . . ·. . . . . ·. . . . 402 726 n ibliogr.afia: indicazio11i. D'e rmosifilo·p a917 t.ia 1381. Dietetica 404. Fisioterapia 63~· 1:04. Foto.terapia 336. Elettro1ogia 955, 1526 1087. Ginecologia e Osteitricia 1602. lgie11e, l\'Iedic1na so.ciale 63, 139, 198, 269, 661, 560 8~4, 1149. Infortunistica 198. Oculis.t ica 1381. Odontologia, Stomatologia 434, 1277 03. 1022, 1247. Parassitologia 1247. Pe11 ~.o diatria 403, 1602. Radiologia 1314, 1602. 'f ec11ica di laboratorio 372, 435, 795, l282. Tisiologia 1480. 13 i blio.g r afì a; vedi ancl1e Cenni bib liografì ci e Notizie bibliografiche n ell' Indice 3 d ell P rtlbriche. essa . . . . . . . . . . . . . . · . · · 11icipite crurale: osso sesamoide i1 el t enBacillo del tifo: modificazi o11i. i11dotte 11€1dine. con notevoli di ~t11rhi fnrlzioJ1alj . .1142 300 1' él g g l n t in ab i. l j t ù . . . . . . . . . . . . B ickaco11itina : ri'cercl1e . . . . . . . . . 1080 Bacillo del tifo nella lJerit on ite 1J11ru]er1t n 19 nierm,e r; vedi Anen1ia p1ern.iciosa. post-ti fìca a d ecorso s111)ac11to . . . . . 11ile : azione delle sostanze cc coloeretiB ~tcilli ~ Yedi anch€ Ba.tte1i, Colibacillo. cl1e », specie dell'atof an . . . . . . . . 1235 Bacinetto re11ale: guarigione delle fe1·ite . 811· Bile; ve.di a nche Bili,rerdina, Pigmenti biBacinetto renale; vedi ancl1e Pelvi renale. Bacino: co-mplicnzi oni 11rinarie i11 fratliari. 1371 13iliverd1n a : genesi nella pla.èenta . . .. 3117 tl1 ra . . . . . . . . · · · · · 277 BIMA ì\1. . . . . . '. . . . . . . . . . . . 669 BADALON f G. . . . . . . . . . . 107 Biologia; vedi Radiazioni. Bagni per i cnrdiO})atici . . . . 266 Bismt1to n ella sifilide, specie viscerale, Bagno di ole: doppia modnlitù e sua influenza s11l rene . . . . . . . . 1~73 Balfour; vedi Operazio·n e di - . Bambine: c11ra della ble11orragia . . 499 Bismuto : tecnica p er la ricerc·a nei li· · . . . . . .. . . . . . . . 11121 qu1. d.i organ1c1 J. Bambini : a r senobenzoli nella cura delle -piodern1]ti gravi . . . . . . . . . . . . 1070 Bisml1to-terapia della neurosifìlid e . 165, 619. 1205 Bambi11i: colpo di calore . . . . . . . . 398 Bambini : come attivarn.e lo sviluppo . . 1600 Bis1nuto-terapia della sifilide cong·e11ita . 1175 Bambini: com})licazioni della poliartl'iBismuto-terapia della sifilide ereditari.a . · 57 te acl1 ta . . . . . . . . . . . . . . . . 660 Bism11to-t1erapia d ella s~filide: incidenti . ed accid.e nti . . . . . .. . . . . . . 880, 1343 Bambini: c11ra d egli eritie111i . . . . . . 19;) Bambini: in1pi eg·o dei metalli colloidali . 53:~ Blenorrag.ia croniea: trattamento. . . . . 269 Bambini lattBnti: c11re iodi ch e e arseniBler1orragia cronica ribelle della vagina 987 cali . . . . . . . . . . . . . . . . 629 e della cervice . . . . . . . . . . . . .1086 Bambi·n i picco·l i e lattanti: $(ridar . . .. 18G Blen·orragia: irite. . . . . . . . . . . 499 Bambini rachitici: dentizione . . . . . . 854. Blenorragia nelle bam:bin·e.: c11ra . . Bambjni sifilitici: refrattometria siero.Blenorragia: va.ccinoterapia a ssociata a iniezioni di latte . . .. . . . . . . . . . . .88?, ematica .e allergia tubercoJi11ica . . . . 430 Blenorragia: vedi anche An11es.sit.i, ArBambini: son1.ministrazione della tintura di 1.o di o . . . . . . . . .. . . . . . . . trite blenorragica, Epiididi·m ite gonococ599 cica. Irite gonooo6cica, Li11f angite goBambini: trnti arnento d ell'inco11tinenza di 11 rin a . . . . . . . . . . . . . . . . 1447 nococci<::·a:, Vulvo-vagin i.te. Bambino: corpo estl'aneD nell 'esofago . 1375 Bocca: ragadi agli angoli . . 95~ BR.mbi110; vedi ancl1e A1im e11tazione, 111Boldo nella terapia. . . . . . 467 • • • f anzia, I ,attanti, Pediatria. Borato sodico in terapia . . . . 690 Banting: cl1e .co ~ a 11a reso l'insulina <i - . 134.) Borato.; vedi anche P erborato. BARBA NIORRl-TY C. . . . . . . . . °' • • • • BORELLA R. . . . . . . . . . . . . . 96~ 930 Barbiere.: igiene nei negozi da. - . . . . . 1344 Boucl1ard; vedi C.oe:ffì.c e11ti di - .. 920 Basedo'v; vedi lVIorbo d'i Fl a jani-. Brachialgie: cause e trattamento . . 918 Bassi A. : rivendicazione . . . . . . 10 8, 123~ Bracl1ialgie: contributo alla conoscenza 459 1

.1

1

B

Baui11sl<.i; vedi Fenorneno di - . . . . . . Baccelli; vedi . .\cic.lo . fe11i co, F enomeno ùel - . Bacilli carbo11chiosi: compol'ta111e11lo i1e gli a11 i.n1ali morti . . . . . . . . . . . Bacilli tubercolari: arl'i cc hi111 e11to, co lorazi-or1e . . . . . . . . . . . . . · . . Bacilli tubercolal'i e m ening ococcl1i a sociati nella meningite acuta . . . . . . Bacilli tt1bercoln.ri: ricerca nell' espetto1· a t o . . . . . . . . . . . . . . . . . . Bacilli tt1bercolari trattati coi r11etodi di isola.111.ento: virulenza d elle colture . . Bacilli tubercolari llCCi&i col ca I ore : a zi o. . t e . . . . . . . . . . !.i-vC'll.i- , 11e J1nmu111zzan Bacilli tubercolari : ,·arietù . . . . . . . Bacilli tubercolari; vedi ancl1e E s1)ettorato. Tubercoline, Tubercolosi. Bacillo del tifo : agglutina J)ilità val'ia ùegli stipiti e importanza pratica di

Pag.


-

XII -

Pag.

P ag.

Bratz; v.edl Epilessia di - . Braun; vedi Anestesia .alla - . Bromo e luminal nell 'epilessia . . . . . Bronchite .cronica.: trattamento . . . . . Bro11chite f etida: i stillazio11.i intratracheali curative . . . . . . . . . . . . BronchitiJ; ter apia terpinica. . . . . . . . Bronchiti: 11so dell'ematina . . . Bronco : corpo estraneo insolito . Broncomicosi ed asma bronchia le BROWN-SÉQUARD c. E. : profilo Bugia: gen esi btoJogica . . . Buscaino; vedi M eto d o di - . B u s·i; vedi Seriog·r.afo d el •

431 lll7

771

Cancro e ulce1""a gastric: a : l"elazioni . . . i ie · d a, - . . . . . . . . . . Ca ncro1: tam1g Cancro inoperabile: i111piego di a11odin i Ca.11cro: la lotta con tro il - in R om a-

o~na . . . . . . . . . . . . . . . . . .

399 ·1 11':.J') ·-

16;J') •)·)''

.-__ --'-'

Cancro p1·i!nitivo del f.eg·ato a d ecorso 62~ 445 febbrile . . . . . . . . . . . . . . . · 232 Ca.11cr·o r·ettale: n,et dolo1·i . . . . . . . . 59:) 886 Cancro: ricie1rahe el ettrocl1i111i che . . . 857 725 c .a ncro : trasmission e . . . . . . . . . . 68;) 830 Cancr o; vedi anche Carci:no,m a, EndoteG3 lioma. Tumo·r i. Can.fora i som·era iniettabile in soluzione 1016 1on.1 aoquo·sa. . . . . . . . . . . . . . . . Capelli; vedi Ct1oio caipeJ luto. 681 Oapez.zolo: ragadi . . . . . . . . . . . e « Capitale 11m1ano » : il . . . . . . . 533 rclpitolrl ti tipo per l a p1'0'l'lll-C Ìll di T orino c .a codilato di sodi·O p-er via en.d ovenosa. 1593 Ccipitolat0i 1iuovo _De r i sarii ta r i conitt· Cach·e ssia ipofisaria . . . . . . . . . . . 1ictli della vrovi n.cia di Ro'nict . . . . . 1054 c :a daveri; imbalsam ·a zion.e . . . . . . 1056 Capit ol ati ; 1V.edi anc11e Concr.ot/.e !1H etli.Cadav·e ri: tra sporto. in bare comuni . . 1667 ch e, Stipe1i cl i. Cad11ceo di l\1·ercurio e bastone serpenG:,a psule s urr1 e na~11 e pan.creas : a:r1tag·otario di Escl1lapio . . . .. . . . . . . 825, 388 nisn10 . . . . . . . . . . . . . . . . . 151 i Caffeina e canfora per iniezio.ni . . . . . 267 CALACE F. . . . . . . . . . . . . . . . . . 1225 c .ap1sl1le s urrenali : inftu·enza d€ lla co 1 ·~ CALAMIDA E. ·. . . . . . . . . . . . . . 1193 tical.e 8Ull 'accrescim enrt,o somati co, . . 1.31 Calcio clor11ro: azion·e antispa&moclica . 26 Cia.psul e s111rren ali; vedi anch e 1VI-0rrbo di c ·alcio cloruro nelle nefriti . . . . . . . . 43'~ .Addis oln, ·""iJfilide, Sìin.cl-pon1t ,surre.natCalcio cloruro : somministr azion e . . . . 371 li, Sfl.1rirern.ali . Calci-0 : inalazioni d ei sali nella tt1berCAR:\ìV!ANDA G. . . . . . . . . . . . . . . 208 ·colosi p 1olmonare . . . . . . . . . . . 660 t ·a1"bon1c hio : co111portament.o cliei biacilli i tegli animali inerti . . . . . . . . . . 1080 Calcio : i nfluenza s ulla fissazione d el 358 Carbo11chio neH 'uon10 . . . . . . . . . 194 complem en to . . . . . . . . . . . . . . Calcio lattato nel trattamento dell ~eCarbonio tetrn.cl on1ro : 11s i terape11tici . . l tJ miorania . . . . . . . .. . . . . . . . 132 Ca rcinoma basociel.l ulare mult~plo priCalcio nel trattamento della cefalea nermitivo d ella cute . . . . . . . . .. . . 107~ ~7 Qa.rcinoma dei genitali femminili : sagV0 Sa . . · · . · . · · ·' · · · · · · · · 13l3 Calci-o : ricambio nell'adulto . . . . . g i di te1rapiia biologica . . . . . . . . 1241 Calci'o : ricambio., s.pecialmte nte r1ella teCarcinoma del collo 11terino irrarliat o 789 . e n.e1 rac h•t• 1 "'ft.; 9"'~ i ismo . . . . . . . . tan1a Caricinoma del colo n.: Sintomi . . . . . 163-0 Calcoli b iliari: ·g en·e si . . . . . . . 685, 986 CaTicinoma del•l a mamn1el1a: diagno1si f!97 Cal<!bli hi•liari; vedii a111cl1e · Coleieiis1ti1t.e Carcinoma d ell' i pof.a1'i11ge ; tra.t tamento 59() e alcol o·sa. Carcinoma gastriJco• . . . . . ' . . . . . 1177 ca.lcolo a pp endicolare di n att1r a parasr.a:rcinom,a primitivo del feg·ato . . . . 2:29 ·~ . 5 1~sr..,ana . . . . . . . . . . . . . . . . Ca-rcinomi: metastasi ceriebro-mening·ee 130 Ca:lcolo d ell'ur et ere ·p 1e Jvico sin.iistro . . 14.03 Ca rcinom a ; v edi anch e Ca11cro, EpiteCalcolo dell ' 11retere pelivico, l1retero-l iliom i, S'aircoca!1cinomi. to·t omia; guarigione . _ . . . . . . . 596 CARDARELLJ A. : meda.gliene . . . . . 134<) Calcolosi bilia'fìe · t.ratt.a.n1einto op·eratoC1a;rdi op.at ici e cu1~e baln1e1a1ie . . . . 497 '!'fio • . . • . . • . . . .. . . . . . . 1592 ·Cardiopatj1e dell' adolesic enza . . . . . 1441 Ca I colosi delle vie biliari : ql1ando si Ca1rdiop·atie· false . . . . . . . .162, 163, 1524 dEWono operar.e? . . . . . . . . . . . 1235 Ca.rdiopatie: t r atta;i11-ento . . . . . . 651. 131 0 Caloolosi renal·e : elementi diagnosti.ci Cardio1J.ati·e; vedi anol1e c,uor e. 875 Cardiop aziente: guiarigicme della. tuberpresu1i.tivi rilev.ati all a cistos.co-pia . . . 886 Calcdlosi 1salivtare . . . . . . . . . . . .col osi poil mo,n ar:e m 1eìdiante il }Jneum,o Cla lc.o1osi ve1s1cical e causa di 1)rolass-0 torade· .artitLciale . . . . . . . . . . . 124·1 119 del lretto . . . . . . . . . . . . . . . Card iop azien t~ lt1 etico: versam ento ple11Ca1'coi.o.s i v,escical e d a co.rpt estranei . . . 1646 rico a r apidissima riprod t1zione . . 93~ Ca lcolosi ; ve.di ancl1e Coliche , Litiasi , 102 '.. C'a ro-viveri : in,d enni t à . . . . . . . . Lito.trizi a. . Cassoni; vedi l\iala tin. dei - . 1586 Caldo estivo: in flu enza sul P·Opp,a nte . . 857 Cataratta: op1eraz,ione in dt1 e tem!)i Calomelano I>er iniezio ni intirarnt1scolaCatartici sa.1i11i: danni rlegli st~ti cti di~iri nella cura dell 'ileotifo . . . . . . . . 22U 134 'J. <lratazione . . . . . . . . . . . . . . Cal ot ; vedi Li·QUido di - . 4.86 Cat.eterismo ;uretl3ira~e,· e nefr.e-cto111ia Cancri tnoperabi1i. di stomaco: quel cl1e Catet•erismo; vedi anche ureteri. ~i p11ò fare . . . . . . . . . . . . . . 1700 Catg·ut : consid er.r'.aziooi . . . . . . . . . 1307 Cancro: convegno int.erna"zionaJe p1er lo C'a triame : genieri dei tt1m.0Ti spel'imen817 studio derr1ogra fì co . . . . . . . . t fl,l i d n - . . . . . . _ . . . . . . . . . 759 Ce:tr1cro del retto : segni . . . . . . . . . Ca u da eq11in1a e cono terminalie·: lesioni Can.c ro : ereditù . . . . . . . . . . . . . 162·· Cancro esofageo cansa di stenosi; n·1eCanda eq11ina. : s i11drome della - da tnl)ercolosi. d el sacro . . . . . . . . . . . 4()0 t o rl o d' i n t n 11 A zio r1 e . . . . . . . . . 1

I

1

1

1

0

1

1

1


- XIII Pag.

Ca ver11e tubercolari: d iag11osi, 1) rog-nos i 1708 Caverne tubercola1·i: flora micetica . . . s;:-,1 Caverne tube11colari: significato clir1ico . 555 ... 4·(.... o Cavità sierose: polias1Jiratore . . . . . . 300 Cefalea degli « chal1fteurs » . . . . . . . 657 c:efalea ed emi~1·a.nia . . . . . . . . . . 27 Cefale.'.:'1 nerv·osa : trattamento col calci-0 790 Cefalornetria fetale indiretta. . . . . . . Cellule : trofe11i . . . . . . . . . . . . . 1248 265 Cellulite: t.ratta1ì1e11to . . . . . . . . . Cen1estesi e senso clella 5tancl1ezza i1elle forrn,e tossicl1e ed infettive . . . . 12.47 Certifica!i irre(folari . . . . . . . . . 796, 826 Certificat·i ; vedi ancl1e .-4. tti. Cei-tifìcato 1)1·e111at1imo11 iale . . . . . . . 435 Cervello: ferit.a al piede della te1·za 787 fro,11ta1 e rau se.. di a.fasi a n1oto ria . . . . CPrve1lo: 1a compression·e clel - . . . . 1660 Cervello : localizzazio11e d ei tumo1i co11 la radiog·rafi a . . . . . . . . . . . . . 11~.:) Cervello: trapanazione decom11ressi va per tumore . . . . . . . . . . . . . . 130 c:e r\·ello: tt1rn-01~i malig·ni . . . . . . . . 1632 Cervello; vedi anche ·A rteria basilare, Cor1)0 striato, C1·a11io. Nucleo l e11.ticolare, Encefalo Ependin1oma, i\iese11cefa lo , 'franm.i. Cervelletto : occlusione d ell'arteria ce i ebe11'are 1) os t. -i11.fer. . . . . . . . . . . . 65;3 Cervelletto·; vedi an<Cl1e Cisterna cerebe.1Jo-midollare. Cervice uterina : vedj. Blenol'1·agia, Col})Ocervicate, Utero. u Cl1at1ffeurs » : cefalea degli . . . . . 300 Cl1auffeurs; vedi anche Co11dt1ttori di a utoveicoli. Chemioterapia delle spirillosi . . . . . . 303 Cl1€ra to-ipopio11 : terapia . . . . . . . . 885 Chinacei; vedi Etil idrocupreina, :\Ia la ria Optocl1i11a. Cl1i11 i1n-0-res istenza 11 ella i11al aria . . . . 124.6 Chirolop;ia: la - . . . . . . . . . . . . . 148t) Cl1i1·1J i·gia : congresso . . . . . . . . . . 1539 Ch irurgia; vedi ancl1e A11estesia , A11tiscpsi, ])isinfezi one, I nterve11ti, :\Ietodi e i sing·oli organi. Ciarlataneria ed Plltpirisnio . . . 1448 • CIARROCCHI G. . . . . . . . . . . . . 1577 • Ci1catrici: .n elle scl·erosi e tetrazio11i . 590 Cicatrizzazione e n euroma . . . . . . 786 Cieco : tube11colosi 1J&e11dp-neo1)last1ca . 350 0

503

Circolari 1riinisiPriali: effìc ric'i<l . . . . .

Circo] az io11e n ell 'idronefrosi , n e1J a tuber colosi 1·enale e 11el i·en e ])o]icistico . . . Circo.lazione retinica : sen1 eiot ica . . . . Circolazione; ve di 811ch e l\Inlat1ie della -·. Cirl'os i del fegato : djffer e11ze evolutive fra 1'11omo e la donna . . . . . . . . . Cirrosi d i I . a·enn ec : trattan1ento . . . . . l~rro si nei vizi co11geniti di cl1 0 1·e : o t·1g1n1e e cal1s·e . . . . . . . . . . . . . Cister11a cereb ello-micto 11 are : l) U11tu r<:t Cisti cl'ccl\inococco a sede mùscola1·e Cisti di echi11ococco d~l fegato: c11ra Cisti d 'ecl1inoq0cco d·ella dl1r a m a dre . . Cj sti ~·ccl1in ococco della milza ; s1)lcn ecton11a . . . . . . . , . . . . . . . . . Cjsti cl 'ecl1inococco d ell·e ver tebre ca11Sfl d·i com~ression e 111id oll a 1·e . . . . . CiRti d 'ecl1inonocco d el p0Jn1one: proceclin1er1to al1siliario della 'c11ra cl1ir11r. g1ca . . . . . . . . . . . . . . . . .

813 820

123 'J.

1712 3427 1204 11:32 111'7 1544 ~·19

·

656

887

Pag.

Cisti d' ecl1ino.cocco clel polmone: casistica . . . . . . . . . . . . . . . . . Cisti d~ec]1i11ocac c.o Sl1J)pl1rata d·el1a reg1one 1)erirenale destra; a scesso s11bfrenico; pleu1ite destra . . . . . - . . Cisti d 'ecl1inococico; ve<li a11cl1e Ecl1inococcosi. Cisti dentari e . . . . . . . . . . . . . : Citi Llerrr1oide della vescica . . . . . . . Cisti d.erm·oide \"Ol1uninosa del n1ediasti110 a.interiore . . . . . . . . . . . . . Cisti ern atica d1el collo . . . . . . . . . Cisti ematica per ire1tale c·o1t 11 ronefrosi seco11daria . . . . . . . . . . . . . Cistif.el1 èa e ·coledoco : interventi J)er via I ombare . . . . . . . . . . . . . . . . Cistifellea: e1)itelioma invadente il lobo di Riedel; interve11to chirt1rg·ico . . Ci tifellen; vedi anche Colecisti.te, Vescicl1etta })iliare. Cisti ovarica. . . . . . . . . . . . . Cisti re11ali : fn1·1r1azio11e . . . . Cistosco1)ia nella calcolosi l'e11ala .· . Cit elli; vedi ~ I etodo _:__ C I\'ICO B. CLAR'EYIONT

1051 1130 •

1544 421

107R 129 431

8U5 655

756 1276 875

H.

Clima: rapporti col siste111a vag·aJe sim1)atico . . . . . . . . . . . . Clin1.a; vedi ancl1e l\'Iare, Sta.g· i<).ni. CJi1natol ogia, idrologia e terapia ca : copg·resso' . . . . . . . . .

e col . . .

1021

fisi. . . 1083

Clinic lie delle Fa~oltà medico-cliirurgic11e 680 e a1nn1i11istrazioni ospedaliere: ·r apJJOrti « Clinici::ai:.i0ne n d egli ospedali 473, 630, &32,

692, 1287 C'l orosi: scom1)arsa . . . . . . . . . . 369

Cloruri: dosamento nell'urina . . . . Clorul'o· di calcio; v ed i CalC'io cloruro Coag·ulometro nuovo . . . . . . . . . . Coccige: n1alformazioni, fratturie e spostamenti . . . . . . . . . . . . . . . Coefficenti urologici di Bol1chard . Colcl1i1cina: avvele11amento da - . • C0lchico 11elJ a gotta . . . . . . . . Co1ecistite calcolosa: febbre· da - . Colecistite; vedi a11cl1ei Angio -. Coledoco e cisti1fell ea : interv enti ner. via . 1omba.l'e. . . . . . . . . . . . . - . . Coledoco : ostr11zio11e da « Fasciola h e-. patica » . . . . . . . . . . . . . . Coledoco: rico1st1·uzione sperim1entale . . Cole1)eritone o con. integ·rità a p1)arente ùelle vie biliari . . . . . . . . . . . . Coler a : patogenes i degli stat i algidi . . Cole·s terina in gravidanza . . . . . . . . Coleste ti.na nei versamenti i:>let11·ici . . . Col est erinemia: ip8r- e a r co gi o,ranile della cornea . . . . . . . . . . . . . . . Colesterinemia : i pe1·- i1 el saturnisn1 0. . . Colibacillo : inf ezior1i rene-vescicali: cura Colicl1e cla rnoLiljt à d ella r>ri111a. l)Ol'zio11e d·el duode110 . . . . . . . . . . . . Colicl1e ep atiche; ved i Calcolosi, Crisi e1:>atiche. Colicl1e i1efriticl1e pt o•l 1111g·a.te : tratta111e n to . . . . . . . . eolle gio-conv itto cli P Pru.aia . CoLLTN L. A. . . . . . . . . . ' COLLINA D. . . . . . . Colo11: anon1alia ca11 a e.li occll1sio11e intestina] e . . . . . . . . . . . Colon: si11tomi dcl ca1·c 1no1na . . . . . . 1

726

518 1279

920 1344 823 020 805 1237 1546

1

1476 20 752

1338 1711 104·9 1217 758

1

-

-- - -

GfJj.

273 500 476 830 1630


- XIV Pag.

Colon: ulc:erazio11i non dissent~ricl1e . . Coloptosi: sulle . . . . . . . . . . . Colorazione degli strisci dj. sangue : r1uova tecnicu, . . . . . . . . . . . . Colorazione dei bacil li tt1bercolari . . . Coloraziion.e dei preparati di sang·11e sui vet1 ihi porta-oggetti . . . . . . . . . . Collo: adeniti tubercolari . . . . . . Collo : cisti ematica . . . . . . . . . . . Coalo: lesioni consecutiv-e ad appli1cazjo11i \(!lei raggi X . . . . . . . . . . . . . Collo· uterino; vedi C-er-vice ute1ina. Colloi_d i dell,organismo : rapporti · co i sali . . . . . . . . . . . . . . . . . . Colonna verteb:r:ale: cisti da echino~occa causa di oompressione midollare . Colonna vertebrale; vedi anche Artel'ia. spmale, .<ù0ccige, Iniezion,e paravertebrale, Vertebre. C~lpe; vedi Assis te11:a nianicomialP 1

759 1522 1214 728 1405 1053 129

1

266 1278

656

Col!Po-c-ervicite. blenorragica cronica ribelle : trat.tamen to . . . . . . . . . . Colpo di calore n.ei bambini . . . . . . Colpo di calore : •)SServazioni a11a tomoistol.og}ch e . . . . . . . . . . . . . . Co~.orrafi.a media1'la . . . . . . . . . .

C Olt·ura .SÙpe ri()re·; V~di [11,segrian1ento periore.

987 398 32ti 789 '

S'U-

Coma diabetico eiomplicante la g·ravidanza: uso dell'insulina . . . . . . . C·ombretum nella terapia . . . . . . . .

cordciti » tra rLssocia:.ion i li be re di Comuni e di medici . . . . . . . . . . . ondotte mediche : titolarilit ill ontll11'i diversi . . . . . . . . . . . . . . . . Corulotte meclic lie; vedi a11cl1e Capitolati, Co11.siglio Comu1ictle, Consiglio di . 't(ito, G"iu11ta Pro1'i1icilile A?nm. 1 1~1edici condotti, Ricorsi, ecc.

e

598 467

Conimissari prefettizi: condizioni e limiti per la l egittimità degli atti . . . 1023 CQ1nm~ssq,ril! prefettizio : poteri . . . 502, 827 c 011im1ssio1ii pel lagrologiche: i1i m e l'Ìto alle 176 Comperisi ia~o~i . s.tr~o;·di·1~a;·i · : : : 338 Comitni : potere per la soppressione del posto di ufficiale sanita1-io . . . . . . 162 Comuni; vedi an~l1e Enti locr.ili. -Concorsi ad impieghi piLbblici: rirnelli giuridici . . . . . . 131·6 Concorsi a ni.edico c~ndo.tt~: · di~p~n-sd dal limite di età . . . . 1285 C onc~1·si a 'Hiedico cond~tto; ~o.n{i;,a u1iico coricorrente idoneo e l.imiti di eld 236 Coricorsi q, p1"imario di ospedale : limiti d'i età . . . . . . . . . . . 858 Concorsi: c1'ite1·i circa i ai;,dizi. de.Il~ co1nmissio1ii giudicatrici . . . . . . . 631 Con~orsi di m edic·i ospedaz;eri: limiti di eta . . . . 1606 Coricors~: ec:;e~i;rii ~l · zimit~ ·di. ~Ld 600 Co11cor:r;1.: effi cacia della partecipa:io11e c ondiz·io11 a le . . . . 1181 C oricors~ : eqitipollenti di· c~rtifi,c~t i. ~ : ·. , 338 Concors~: esposto formale dei giitdizi . 922 Conc~1·si: 11orme agli effetti della elencazione e della va lutaziorie dei titoli . . 201 Concorso a 1nedi.co coridotto : caso si11golare di giudizio illegale . . . . . 796 826 Concorso a le1ienti m .e dici 'dellri m. a. 11. ' 955 Co1icorso : dif"fida . . . . . . . . . . . . 1385 Conco1·so invalidato in seguito a diffida 763 co.ncorso: n.u llitd tlella grad1tatoria per l1"?'egolare valtltazione d ei titoli . . . . 406 Co 1icorso per uffici sa11itari e giitd·i :io rlelle Co1nmissioni 1610

pe;·

·di

::

Condri..lomi nct1minati. da. c~~t~ o·i·o · e~ t~·a~ g·e111tale . . . . . . . . . e 1199 ('ourlotte nz r• rliche: efficaci; d;i. cc·c~ 11 ~

728

c

Coodropericondrite Jarir1g·ea tifica

1180

. . .

283

Condutto1·i di ltitloveico li : ll proposito cli requisit i fisici . . . . . . . . . . . . .

1347

Co11cluttori di at1tov-eico li ; vedi a11cl1e Cl1aL1ffet1rs. Congiu·n tivite primaverile : or}()tc1·apia . . Corigo : medici italiani ril . . . . . . Corigregaziorii di carità; vedi Enti l ocal·i.

Cono terminale e cauda eqt1ina: lesioni

1

Omicidi.

Pag.

I

495 727 460

Consigli co1n1L1iali: 1lff firlitd de/lf rieliberazio11 i . . . . . . . . . . . . . . . . 630 Consiglio co1n1t11ale: 1lllllilà di deliberazio1li . . . . . . . . . . . . . . . . . 1181 Consig l i comun,ali; vedi n11cl1e \ "e rbttli e attestazioni comunali. Co1isiglio di Stato: a1i1iullu111e11to cleyli atti amministrativi con speciale rigitlll'do al requisito della h11,onrl co1idottci . 1240 Consiglio . di Stato: competenze dell'a ilto1·ità giudiziaria per dorri.ancle di stipe lldio, ·inclennità, compensi, ecc. . . . . . 1285 Corisiglio di Stato: gi1trli-:.i i 11 na n:.i al 1023 Corisig lio Supe riore de ll<-l 1>. I. . . . . . 1221 Corisiglio :Sz111< riorr' di . ·anil<ì: ttrlunanze . . . . . . . . . . . . . . . . 989 Co11:siglio Sitperiore di .'((nitrì: co1nposizio11e . . . . . . . . . . . . . . . . . 696, 79 Consorzzo Cl11.linln l arico per la JJrovinc-ia di Roma . .. . . . . . . . . . . . . . 15, 31 Consorzi prol'incirrli n11fituber~o lari: l 'avvenire dei . . . . . . . . . . . 1250 C&nsorzi provinciali antitubercolari: sui - . . . . . . . . . . . . . . . . . 1420 1

Corag·gio : l)Sicolog·ia . . . . . . . . . . Corea acuta g·raviclica: st udio anatomoclinico . . . . . . . . . . . . . . Corea ed enilessia . . . . . . . . . . . C·orea del - Sydenl1an1: l'ice1~cJ1e etio logiche . . . . . . . . . . . . . . . . . Corea. d·el S~r cle11l1 am: t. ratta.u1 ento . . . Corea 0mbolica ed .emboli a clell'arteria centrale retinica Corea: ~uove vedute· s~lÌ'e.tj~log·ia ·.e. s~1l~ la terapia . . . . . . . . . . ~ . . . . . CorioepiteJioma teratogeno . . . . . . Coriza acuta dei poppanti: r1 elJa - . . . Coriza a llo stato i111iziaJ.e: tl'attame.n to Corize spasn1odicl1e perioclicl1e : dese11 i~ bilizzazione . . . Corpi cav,ernosi: etioiogi~ ~leÌl~ ~cl.e1:o~i · Cor1)i estra:nei i1el condotto i1 cli ti vo e~ sterno . . . . . . . . . . . . . . . . . Corpi estranei nell'esofag·o . . . . . 309, Corpi estranei; vedi Calco losL Corpi mobili artirco1ari ciel g in occl1io . . Corpo ·estraneo jnsolito in t111 ])J ~onco Corpo estran.eo n,ell a cavità orbitaria : })ermanenza senza con seg·uenzc . . . . Corpo est·r aneo nello stomaco . . . . . Cor.po luteo: compito 11ei i)rocessi mestrt1ali . . . . . . . . . . . . . . . . Corpo })i11eale: <.l.ifficoltè1 r1eJl,,.., d'iagno ~ 1· clei t111nori . . Corpo striato: Ìesio.11i g·r~ \'f : ~ . : : . . 1

193 233

11..11.: 1081

1521 1081

591 427

1710 267 1309 1001 711 1007 1241 886

710 100 824

. l

917 86

..


-

XV -

Pag.

Pa g.

Costa; vedi Ope1·azio11e di - ·, R eaz io11 e di - . COSTAl\tIAGNA G. . . . . . . . . . 41:3 Costante d'Amba1·d e nefracto1nia . 486 Costipazione della obesità: neJla - . . 267 Cost.it11zione morfologica d ell' inf anzi a 1530 Coxa vara: la . . . . . . . . . . . 302 Coxa val'a : r1uovo trattame11to cl1irL11·3U7 gi CO . . . . • · · · • · · · · · · · · · 718 Coxite : lus sazio·n e dell'a11ca . . . . . . Cranio: os teiti piccole rilev a.bili con la ra diog·rafia . . . . . . . . . . . . . . 793 Cranio : plastica cl i 1·rattt1re e. post e , e Lii breccie seconda ti e della vol t.n . . . 1323 C1 a11io : })lastica })Iima rja 11ell e frattt1r e esposte de lla volta . . . . . . . . . 1117 Craniotomizzati: patoge n esi dell 'e1·ni a . 1662 (:ranioto})Ografia: metodo l'i 1)011dent e a lle nuove esigenz.e d ella chi rurg ia . . 1662 Ci anio; vedi anche Emon:·agia subdt1rale, Ipert e11sione intracra11ica, Tra t1mL Creatinuria patologica n ell' ctc\ infantile: d t1 e tip i . . . . . . . . . . . . · . . . . 36 e iiminali tà , ister o-epilessia, e.p ilessie:.l e.I i Bratz . . . . . . . . . . . . . . . . 211 , 21.7 C ri9'i emocla ica nei tube1"Coloti ci . . . . 1521 C1·is i epaticl1e e insuffici en za ventr ico1a 1·e sinistra . . . . . . . : . . . . . 161: Crori R ossP1: Consiglio G erit:r((/ e d ellu L ,, g <1, • • • • • • • • • • • • • • • • 720, 730 rrnn.11.,_;a dBl niori m e11t o p1·ofessiorial e . . 34,

. . . 491 C11te: sarcocar cir1on1a . . . . . . ' 953 C11te : tubercolosi . . . . . . . . . CutB; vedi anch~ P elle. CutireazionB: v a lqr e diag·nostico n ella 263 tubercolosi d ei piccoli bambini . . . . Ct1 tiva ocinazione e rnedicn,zioni specificl1ç 1701

r11. 105, 172, 203, 238. 273, 3i1, 376, 408, 438, 171., G01-, 537, 568, 60~. 666. 697, 764, 730, 797, ' '9:!' 896, 925, 959, 1059, 1090, 1124, 1222, 1252, 1375, 1385, 14·?1, 1'1·53, 1482, 1715 Crun aca epid emiologica . 68. 310, 315, 379, 1-12, 1·'1·3, 700

C1 1oio capelluto: pr escrizion e n elr cczerl1a crostoso . . . . . . . . . . . . . . C11ore : azione d ei farmaci sn l . 1078, Cnore da g·ozz.o . . . . . . . . . . . Cltore: diminuzioni di vo lu111e . . . . . Ct1ore e aorta: s truttl1ra m11s:co la r e . . Cuore embri-0n a le : strutttira . . . . . . Cuot>e: formazione e . cond11zi o ne d cg· li . stimoJ i . . . . . . . . . . . . . . . . C11oiI"e: in s uffici enza misco.no. cit1ta d e ll a valuta mitralica . . . . . . . . . . C11ore : inst1f.ficienza ventricola l'e sinist ra e cris j epat ich e . . . . . . . . . . . . Ct1ore : m a lform azione . . . . . . . . : Cuore: cianosi 11ei \ 'izi con@:cnit i di - ; 01·igi·n °e e cause . . . . . . . . . . . . Ct101·e: rigi dità ipe r tonica e iabiJità fon ot ropa dell'atrio destr o nei vag·otonici u or e : s u t l1 r a . . . . . . . . . . . . C11ore: v edi ancl1e Arteri a co r o11 a ri a, Cardiopatici, Cardiopatie, Cardiopaziente, Dolori fJrecordiali , Iniezione in tracard·iaca, 1\!Ialattie carclio-vascola r i, l\Iorbo oen1l e·o, Rifl esso cardiaco. Ct1t.e: attività sensoriale . . . . . . . . CutJe : carcinom a b FI soicel 111 la l'e 1n11lti plo .p rimitivo . . . . . . . . . . . . . . . Ct1te e raffredda.m.ento . . . . . . . . . Cut e : ip eralgesia in alcu11 e a ffezioni d egli org·ani a ddominali . . . . . . . . Cute pig·m entata dal sole : p e rspirazio11e i11 a lta montagna . . . . . . . . . . . Ct1te : reattività a varii a ntigeni . . . . Cl1te: r eoettività alle i11Fezioni . . . . . Ct1t.e sana i11 vari-e cl ermBtosi; 1stolog·in

e

-

953 1079 1310 ft.9()

371 397

95 164

164 121t-2

5?7 300 1081

1695

1078 1143

1

151:3

560 1277 1215 1078

D

••

l) E AM l Cl S T . . . . . . . . . . . . . . . .1·156 D eg·e11erazio11e le11ticola l' e prog·ressiva 1'340, 1692 DE GIACOMO

A. . . .. · . · . · · .. ' ·'·

f)-elirio a lcoolico: diagr1 ')Si . . . . . : · : l)emenza i:>recoce: zolle d i d is integ·r a zio- · n e a grappolo del sisterna 1 lervoso . . t l)emografia; vedi Cancro, Mortalità,. Nascite, Suicidio', Vita uma11a. · D enti e ossa: influ enza tlell'a·bimer1t9zion,e . . . . . . . . . . . . . . . . . l)enti: trattamento palliativo d ei do1ori : De nti; vedi anche Ci s ti d enta li, P e1·icem entiti, Piorrea ~\.l\reo la r e . · Dentisti abtLsivi: i . . . . . . .. . . .

37

1414 951 .1 ·

.221

1053 35

D entisti a busivi : p er sfatare u ·n a l egg enda . . . . . . . . . . . . . . . . . 104 D entisti; vedi ancl1e Odon tojat r i a ,· Odon-. • tologia .

. 854 1021

Dentizio·n e n ei bambi11i rachitici ' . Depilatori . . . . . . . . . . . Deflcum; vedi lVlalattia d i D ermatosi: istologia della cute sana Dermi ti ; vedi Piodermiti. Dermografismo 1·d orticaria Dermografismo: studio s11l Dermosifilog·rafia : cong·r esso

107 '

132

.•

1'114

192

D erm osifilopatia: la ·- 1ion 11Lito re e no1i è un rudero . . . . . . . . . . . . . . 1026 JJ ermo sifilopat ia (L a ) : u 1ir.t sp ecialit(ì c7i e · 111tlO l'e

.

.

.

.

.

.

.

.

.

..

·

.

.

.

.

924

·

D erm osifìl opatia; v e cli a1ncl1e M a l lt l ti e i·e -. ·n er ee. •

Desensibilizzazio11e 11elJ e corizze spasmodicl1e n e r~odicl1e . . . . . . . . . . . 1309 Deviazione d el comole me.nt o ; v·edi Fissa- I · zione del complemento. Diabete.: aume.r1to n·egli t~ti l Jniti d'A. . . . . . . . . . . . . · . . 121 ln erl. ca Diabete : coma in g·ravidar1za . . . : . . 598 Diabete con com·p licazioni chir11 rg·icl1e: e t1 r a . . . . . . . . . . . . . .' . . . 1174 Diabete : cura jnsuli11ica 164, 261, 4-30, 477, 598, J:

11 20 1174, 1278, 134?, 1391, 1515, 1516, 1524, ' 1708 I )iabete e gliciemia . . 151G D1abet:e e g licosuria Diabete e si filide . l)iabete in g r avièl anza Diabete: patogenes i . . Diabete insip ido: tiiag nosi \• · Dia bete ins ipido e in s t1linF1, . Dia.bete ; ve.di .a n ch e 'f11b ercolosi i101monare. l) iabetici: azot o clel san g·11e e di escr·ezione dnrante l a t.e['ap ia in s11li11ica Diabetici : fondo d eJI'o c:cl1io Diabetici: metabolismo b asale Diabetici: sup.purazionj . . . . . . Diabetici t11bercoloti cj : impieg·o. dell ' insuli11a . . . . . . . . . . . . . . . . Diab etico : tra.ttarne11to pe r il m edjco l)ra- · tico . . . . . . . . . . . . . . . Di aira.mma : dinan1 ica, patolog ia Diatermia nella pratica : la . . . . .

,

919

877 111 165 466

1277 '' 33.2 131.0

1516 1119

1120 985 1709 1600


-XVI -

Pag.

Pag.

, Diatesi e1no1Tag1ca: pa.tog·enesi .e terapia di alcu11.e forme . . . . . . . . Diffida a riass1t1nere servi:.io: ef{e tti TJiffìde; vedi a111che Coricarsi . . . .

228 55

763

887 Difterite : diag11osi clinica . . . . . . 1575 Difterite: immt1nizzazione attiva . . . . Difterite maligna: iniezio11e endoracl1idea di siero . . . . . . . . . .. . . . . . 334 Difterite: uso del latte per l 'accerta111ento batteriologico . . . . . . . . . 177 Digestio.ne dei grassi : ricerche . . . . . 1143 Digestion1e gastrica e frutta . . . . . . . 1599 Dig·iuno : genesi d eill'11loera . . . . . 819, 849 Disinf.ezi1one del sistema d ig·erente negli 945 interventi operativi . . . . .. . ~ .. . . Disinfezio11e di ambienti abitati da t11727 bercolotici . . . . . . . . . . . . . . 1672 Dismenorrea : cura dei casi g·ra vi . 1137 Dismenorrea e sua cura . . . . . . Bis11ervazione; v.edi Enervazioo1e.

'

Dispen.sa dal servizio d el person.ale degli e riti locali . . . . . . . . . .. . . . . . 566 Dispensa dal serrizio: presupposti della l e ç1illirn.i~à . . .. . .. . . . . .. . . . . . 600 Dispensa dal servizio: effetti di un. pr'o vved·i 1n.e1ito cl i - p r i111 a. dell' approvazio rie . 600 Dispe11sa. dcil sp1·vizio; vedi anch·e Organici.

'

Dispensari antitubercolari: rendimento . Dispensario celtico Q:>roft la.ttico Dispepsia d11odenale . . . . . . . . . . Di speptic i : le be,rande n e i - . . . . . . Dissa11gt1ame11to: rivivescenza e sopra\rvivenza . . . . . . . . . . . . . . 111·2, Dissenteria bacillare: sieroterapia . . . Dissenteria; vedi anche Amebe, Amebia si, Enteriti disse.n terjformi, Ulcerazioni. Distiro.idismo, ep ilessia biopatica e anafilassi . . . . .. . . . . . . . . . Distocia; vedi Parto. Distrofia mto.tonica: la - . . . . Disturbi emotivi: base organica . • Disturbi endocrini e s.vil uppo ·osseo Dita; vedi Polida ttili a . Diur.e~i : stl1 di . . . .. . . . . . . . Diverticoli della vescica . . . . . . Diverticolo· dell'esofago . . . . . . Divert]colo di ~f e ck el causa occll1sioni intestinali . . . . . . . . . . . . n ocurne11ti; ·vedi .4 /ti. DOFLETN I D·olore d ell'o1·eccl1io a lla i::iressione . . . Dolori nl lato d estro d·ell'addome: diagno·s i di ff erenz i.a l e . . . . . . . . . . Dolo1·i d entali: trattarnento palliativo Dolori i nter1nittenti 11i-ecordiali . DoJori ist.e•r ici . . . . . . . . . . . . Dolori n·el caincro uettal e : nei . . . Dolori 11evritici e polinevritici: nei - . Dol ori viscerali: cura con l'an,estesia l'.>ara vertebrale . . . . .. . . . . Dolori visC'erali: loc8lizzazio11 ù Dolori; vedi ancl1e Nevralgie. Dotti s alivar i: strt1tt11ra . . . . . . . . Dott0resse in m edicina: congresso . . . 1 ".

"

Dottoresse' iri 1n edicina:

237

879 758 760 1/i.76

1479

10ifl 99"'"' ) 127:Z 159'7

1366 1548 1541 692 1600 369 360 10!)3 . 466 592

599

1638

1073 564 656

Dnod en o: colicl1e da mobilità . . . . . . 7:=i8 Dt1orl e110 : dis1)ep,s i a . . . . . · . . . ·. . 758 D11odeno : fistola ester11a . . . . . . 1210 D11od en o: for111e mobili di « Lamblia intestinalis n n el liquido, di soncl aggi 0 . 1412 Dnotleno: i11nt1 euza della milza . . . . 1563 n ·n ocle110: rnol1ilità ca11s8 cli coli cl1e . . 758 T1 n odc110: re cz ion e clelle l1lcere . . .

39:)

E .

Ecl1inococco i : reazioni lJiologicl1 e . . Echinococco; vedi ancl1e Cisti da - . Ecla.m psia: alterazioni della plac.enta Eclampsia: patogenesi e terapia . . . Eclampticl1e : <loSlJeclalizzazion·e . . . . EctoJ)ia te.sttcolare 11ell 1 infanzia . . Eczema crosto o del cuoio capelluto: l)l'e.scrizion.e . . . . . . .. . . . .. . . . . Ed!ema p,o lmonare acuto e polm,011ite i1cr lesione del 7° egmento rnido.llnre dorsale . . . . . · . · · ·· · Ed1ema; vedi ancl1e Trofo-. Edovaccini: immunizzazio11e co11 Educa zione fisica n·elle seuole, EHRLICH p. intjmo· . . . . . . . . Elefa11tiasi : ct1ra chirurgica . . • Elet.tric.i tft i11 g i necologia . . . Elett.rocoagl1la zio11e dci tumori vescica! i Elettrofisiologia : ricerche . . . . . . . Eliotera1Jia natl1 1·ale o artificiale? . . . Elmintiasi: tra.ttame11to . . . . . . . Elminti: ricerca. d-elle uo.va i1elle feci . Ematemesi senza lesioni . . . . . . . Ematoma del i11t1scolo retto ù ell'a dd on1e nella tifoide . . . . . . Emu tt1ria in gravidanza . . . . . . . . . Ematt1ria i1e.ll'a1)pendicite . . . . . . . . Rmbl e1ni della rriedicin,a . . . . . . . 825.

1G62 protesta . . . . 376

1

Duode110: tipo familiare di 'ulcera . . . Duode110; vedi a11cl1e te11osj, Ulcera dnodenale. Dl1ta; vedi l\'lening'i.

E111bol ia dell 'arte.r ia r,enale simula11te una si11drome a ddominale acuta . . . . Embol ia e tron1l:>os1i da tumori re11ali . . Embolie d elle arterie mesente.r iche . . . Embolie delle estremità : trattamento cl1i.rt1rg~ico . . . .. . . . . . . . . . . . . Emetina nelle aff·ezioni bronco-polmo11al'i Emianopsie 01110.n ime tra11sitorie: patog·enesi . . . . . . . . . . Emicra11ia e. cefalea . . . . . Emicrania: l' - . . . . . ., . Emièrania nella donna.: Cltra .. Emicra11ia: trattan1ento co11 latt ato di calcio . . . . . . . . . . Emipl eg·ia tifica: casistica . . . . . . Emoglicolisi : ricerche . . : . . . . . . Emo-leuco1isina estratta dal pancreas . Emorragia act1ta, profusa da l1lcera gastrica: ·operazione di Balfottl' . . . . . ·Emorragia cranica st1lJdl1ra1e . . . . . . Emorragia i11ening;ea: considerazioni clinfcl1e e medico.-le.g·aJi . . . . . . . . . Emorragia morta.le consect1tivn e gnst l'Oenterostomia . . . . . . . . . . . . Emorragie retinicl1e e. malattie generali Emorragie: tra.s1ft1sione cli s a11gue . . . E·m orra.gie : tra.ttamento . . . . . .. . . . Emorragie; vedi ancl1e Dia t esi e m orrugiche, Ematemesi , Ematt1ria. En1orroidi: metodi cli trattan1.e11to . . . Emorroidi i t1rgesce11 t i e s a11gt1ino.lenti: trattamento . . . . . . . . . . . . . Emostasi dn trasfn sione di sangl1e . . . Emostasi m ediante irradiazione di i11ilza. f e.gato, n1ido 11 o osseo . . . . . . . . Emoterapia; ve(li A.t1to-. E1nottisi 01nolatcrale 11 el co1·so di cura 1111 el1n1 oto.r a ci c1a. . . . . . . . . . . . .

91.i

7:Jf)

1019 853

13t2 1470 1312 1-10 901 78x 1550 1080 1655 52~

65!)

1177 598 790

3i6 ~:r.,s

l !. ì 1-J'-1' 598 I

1171

16G •)39 ..... ,..,

10 ? 657 1203 27

132

1065 1669 10~9

35 1()3()

1GD7 1:183 1()01 5()1

157 1179 841 52~.

1375 . .-


-

XVII -

Pag.

En1i:>iema cronico· fì°stolizzato : trattamento . . . . . . . . . . . . . ... . . . . 228 Einpiema cronico: prevenzione e trattamento . . . . . . . . . . . . . . . . . 1147 Err1pien1a: lav.aggi" . . . .. . . . . . . . . 1522 E1npiema meta-pneumonico e poliartrite da adeno-flemmone del e-olla recidivato 28"l Ernpiemi metapneun1onici: fenomeno del Baccelli . . .. . . . . . . . . . . . . . 347 En1pi rismo e ciarlataneria . . . . . . . 144:.3 Er1cef alite epiidemica (le,t argica) : cura col neosalv.arsan . . . . . . . . . . . . 938 E11cefalite epiidemica: -es.iti . . . . . . 262 E11cefalite epidemica e sue affezio·n i S·econdari1e . . . . . . . . . . . . . . . . 1011 E11cef alite e1)idemic.a: vostt1mi e sostanza nera del mesencefalo . . . . . . . . 560 Encefalite epidemica : sindromi parkinsonianie consect1tive: cura . . . . . . . 1247 E11cefalite epidemica: sintomatologia 264, 26=5 Er1('efalite epidemica : tentativi di trattamento . . . . . . . . . . . . . . . . . 658 E11cefalite epide·mica; ve.dt anche Virus encefalitico, Parckinsonismo. E11cefalite spontanea del coniglio . . 228, 820 Encefalo: endotelioma della base . . . . 1081 Encefalo radiografia . . . . . . . . . . . 277 E11cefalo; v·edi an·c he Cerv.elletto, C·er... vello, Mesencefalo. Endocardite gonococcica . . . . . . . 850 Endocrin i : disturbi - e sviluppo osseo . 1597 E11d ocrinologia fetale . . . . . . . . . . 752 EJ1 do.crinologia: stato attt1ale . . . . . 1331 Endocrinologia; vedi anche Opoterapia, Secrezioni interne. E11dometrio : struttura . . . . . . . . . . 753 Endomicosi polmonare: casistica . . . 820 Endotelioma della base dell'encefalo . . 1081 Endotelioma della pleura e del polmone 650 Endoit elioma; vedi anche Linfoangio-. En.ervazione dei ~eni nelle nefralgie . 812, 1369 Enter.iti dissenteriformi infantili: trattamento . . . . . . . . . . . . . . . . 528 Enteriti; vedi anche Algidisrno. Ent.eroanastomosi termimo-terrn,inale: nuovo processo . . . . •. . . . . . .. . 368 743 Enterotropismo dei batteri ' . . . . . . . E11ti locali: gravissima risoluzione circa i ricorsi contro i prov·vedim.enti degli in forza del D . R. 27 viaggio 1923 . . . En.ti locali; vedi anche Cortgregaziorii di Carità, Comuni, Giunte, I stituzioni pubbliche, Province.

Pac.

Epilessia di Bratz, criminalità ed istero- . epilessia . . . . . . . ~ . . . . . . . 211, 247 Epilessia e corea . . . . . . . . . . . . . 14 i8 Epilessia ed atrofia muscolare prog·ressiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1448 Epilessia sperimentale . . . . . . . 129, 1476 Epiploon: ci'sti e,m atica deJ grand,e - . . 1546 Epitelioma della cistifellea invadente il lobo di Ri1ed.el : intervento chirurgicQ . 655 Epitelioma del pene . . . . . . . . . . . 1332 Epiteliomi della po·r tio trattati co.I radium . . . . . .. .. . . . . . . . . . . . . 78~ Epitelioma; vedi .anche Cario., Cancro, Carcinomi. Eredità d.el cancro . . . . . . . . . . . 1628 Ereditarietà nelle malatti,e cardio.vascolari . . . . . . : . ~ . . . . 49, 389, 550, 81i Ereditar]et.à; vedi anche Albinismo Ata. v1smo. Eredo-sifilide: affezioni oculari e loro cura . . . . . . . . . . . . . . . . 987 Eredo-sifilide: diagnosi e te.rapia . . . . 85\. Ereda-sifilide e sifilide congenita . . . . 1242 Eredo-sifilide tardiva della sieco11da generazio11e . . . .. . . . . . . . . . . .. 972 Ered-0-sifilide : uso di arsenobenzolo nei lattanti e n.ella prima infanzia . . . . 381 Eritema infettivo : note . . . . . . . . . 952 Eritema nodoso : il1Jatura . . . . . . . . 952 Eritema polimorfo essudativo in d·onna leprosa . ;. . . . .. . . . . . . . . . . 886 Eritemi nei batnbini: cura . . . . . . . 19!5 42'.) Eritroedema polineuritico . . . . . . . . Ermafroditismo : pset1do -. . . . . . . . 886 Ernia ceco-appendicolare si11istra stroz)

za.ta . . . . . . . . . . . . . . . . . .

513 528

Ernia ingtlinale bilateral.e della vescica Erni,a inguinale destra dop·o appendicectomia . . . . . . . . . . . . . . . 156 Ernia ing ui11ale: patogenes:L . . . . . . 35Er11ie inguinali recidi v.e o voluminose: plastica m11scolare . . . . . . .. . . . 1081 Erpete : l' - . . . . . . . . . . . . . . . 1377 Erpete latente : f1·e,quenza . . . . . ., . . 1175 Erpete : presenza del virus nel sangue . 430. Esa.m.e funzionale del f egat.o . . . . . .. 129 Esame funz ionale dello stomaco : metodo IlUOVO . . . . . . . . . . . . . . . 130 Esami di Stato . . . . . . . 66, 895, 1450, 1606

762

Enz]moreazione: nuovo metodo d'indagine biologica . . . . . . . . . • • Eosinofilia ed ossiuri . . . . . . . . . . Eosinofilia nella scabbia: ricerca . Ependimoma del IV ventricolo . Epidemie; vedi Malattie infettive, Cronaca epidemioJogica. Epididimi te. idiopatica ·e tubercolare: di'agnosi differenziale . . .. . . . . . . Epididi1nite gonococcica: pr·ofilas&i e tra.t tame.n to . . .. . . . . . . . . . . . Epididimi te gonococcica: trattamento con iniezioni di latte . . . . .. . . . . . . Epididimo e testicolo : n.ecrosi in seguito a tors.one del funicolo spermatico . . . Epilessia: l' - . . . . . . .. . . .. . . . . Epilessia biopatica, anafilassi e distiroidismo . . ·. . . .. .. . . . . . . . Epilessia: cura . . . . . 131, 599, 918

'

424

919 803

1521

E santema p.etecchiale ùa febbre melitense . . . . . . . . . . . . . . . . . . Esantemi da salvarsan : cura con iposolfito di sodio . . . . . . . . . . . . . . Esercito : profilas&i delle malattie vene-

ree . . . . . . . . . . . . . . . . .

Esercito: profilassi del vaiolo . . . . . . Esercito : propaganda igienica . . . . . Esercito; vedi anche G11er'l'a. Esercizio professionale ; ve di Assistenza, C'rrn.dotte,

432

43:2 433

545 589 1016 1143

888

740 828

660 536

'clnita'rii, Ufficiali sanitari.

E sofag·o-cardias: via d' accesso extra pleuro-peritoneale . . . . . . . . .. . . Esofago : corpi estranei . .. . . . . . 399, E&oif.ago: corpo estra.n eo in bambino, . . Esofago : divertic·o lo . .. . . . . . . . . Esofago: intubazion·e nelle stenosi camce. r1gne . . . . . . . ., . . . . . . . . . , Esofago : sifilid·e . . .. . . . . . . . . . E sofag"o: stenosi cicatriziale trattata con la d]latazione retrograda . . . . . . . Eso.f ago : tumori; riflesso oculo-palpeb r ale . . . . . . . . . . . . . . . . . E sostosi solitarie rare . . . . . . . . . .

464

1007 1375 1544 888 1177

1337 1050 1337


-

XVIIl -

Pag.

Espettorato: granuli: di Mµch . . . . . . 1602 Espettorato; vedi anche Bacilli tubercolari. Essudati e trasudati: distinzione col metodo Castellino . . . . . . . . . . . . 1520 Essudati e trasudati : reazioni di l~i­ v~ta, di Martiri e di Sochansky per la. diagnosi . . . . . . . . . ~ . . . . . . 607 E sumazioni : no1"7nte . .. . . . . . . . . .

62

Estate; v.edi Caldo estivo. Estratto emoleucolisintco del pancreas\ . 104U Estratto pituitariq: uso nel parto . . . 1019 E strofi a della vesctca: éura chirurgica . . 128 Estrofia della vescica: trapianto degli ureteri . . . . . . ~ . . . . . . . . . . 137.:?

Età: dispensa dal limite nei corcorsi a medico condotto . . ~ . . . . . . . Età: eccezioni al li·m ite nei co·n èorsi . . .

1285 600

Età in rapporto alla tubercolosi . . . . 368 Età in rapporto coi tumori maligni . . . 1629

Età: limiti iri concorso a primario d i ospedale . . . . . . . . . . . . . . .

858 Etere n·e lla cura deJla peritonite . . . . 1054 Etilidrocupreina: u so nell'asma da fieno 96 Eugenetica : congresso . . . . . . . . . . 1373 Eutanasia . . . . . . . . . . . . . . . . 99 Extrasistole: significato e trattame11to . . 1590

F Facci.a : pitiria,si . . .. . . Faccia: trattamento delle runcolo-flemmonose . . . Faccia; vie di anahe P aralisi Facies alcoolica: caratteri

.. . . . . infezioni . . . . . fa cci al.e. . . . . .

. . fo. .

19n

524

. . 1414

Fac ol bà mediche chirurgiche e Amminist1:a~i~ni d.eg li ospedali : rapporti; vedi Clinicizzazione. FALCIOLA B. . . .. . . ,, . .. . . . . . . .

141

Fanciullezza : diagnosi differenziale delle mal atti.e infettive non esantematiche . 687 Faringe : applicazione degli apparecchi radioattivi sotto la volta . . . . . . . . 647 Faringe (Ipo-): crurcinoma trattato col m.etodo Citell:L . . . . . ~ . . . .. . . . . 596 Faringe; paralisi monolaterale; diagnosi P er mezz.o della fonazione . . . . . . 1145 Faringo-laringe: disturbi da lesioni intratoraciche . . . . . . . . . . . . . . 228 Faringe; vedi anche Asc·e·sso retro-faringeo. Faringiti influenzali . . . . . . . . . . 1177 Farmac~: azione sul cuore . . . . . 1078, 1079 Farmaci: vi.e insolite di assorbim.ento . 598 «Fasciola hepatica » causa d'ostruzione d.el coledoco . . . . . . . . . . . . . . 1237 Fatica; vedi Affaticamento. · Febbre da colecistite calcolosa . . . . . 629 Febbre di l\1alta; vedi Febbre melitense. F ebbr.e giaJla : diminuzione . . . . . . .. 1674 Febbre gialla : ezi-0logia . . . . . . . 538, 846 « F ebbre glandolare n di Pf eiff er . . . . 695 Febbre m elitense con e·s antema petecchiale . . . . . . .. . · 888 Febbr~ m elitense: epid~mioiogi~; · l~tto: reazione n elle mucche . . . . . . . . . 1705 Febbre m elitense in Romagna . . . . . . 182 Febbre melitense: piccolo nucleo . . . . 1338 F ebbr e m el~t.ense : trattamento . . . 599, 1479 Febbr.e m eli tense; vedi anche Infezione mel1tense. F~bb:e tifoide: considerazioni epid·emioogiche . . . . . . . . . . . . . . . . 1673 1

,

Pag.

Febbre tifoide: ·ematoma del muscolo retto dell'addome . . . . . . . . . . . . 598 Febbre tifoide; vedi anche Bacillo di Eoorth, Tifo add-0mina1e, Tifosi. Febbri oscure e nefrite tuberoolare . . . 1447 Febbri pue-r per,ali fal se . . . . . . . . . 1416 F ebbr·i: p11erperali; vedi anche Infezioni pu.erperalii. F.ebbri; vedi anche Termogenesi. :feci : isolam.ento in coltura dei protozoi d·alle infusioni . . . . . . . . . . . 818 ' 965 Feci: ricerca delle uova di elminti . . . 659 Fecondazione artificial.e: tecnica . . . 167;.3. :B.,ede; .vedi Morbo di Riga-. Federazione degii Ordini dei Medici· vedi 1

.Ordini.

'

Fegato: adenoma e angiocolecistite . . . 1242 Fegato : ascessi multipli ematogeni . . . 261 Fegato : cancro primitivo . .. . . . . . . 229 F·eg·ato : cancro primitivo a decorso f ebhrile ·. . . . . . ~ . .. .. . . . . . ., 445, 6.55. Fegato : cisti d'echinococco recidiva erniata in laparocele . . . . . . . . . . 113i: Fegato: cura delle -cisti d'e.chinoc-0cco . 1117 F.egato: esame funzionale, diagnosi dell'insufficienza . . . . . . 39, 129, 1524, 1711 F.egato : forme anatomiche della sifilide e della tub.e rcolosi . . . . . . . . . . 65& Fegato: form·ola clini.ca per lo studio della capacità funzionale . . . . . . . 39 Fegato·: funzionalità n ell'intossicazione saturnina . . . . . . . . . . . . . . . 1517 Fegato : infarti anen1ici necrotici . . . . 105() Fegato : irradiazioini a scop-0 emostatico 524 Fegato : lobo di Riedel invaso 'd a .epitelioma della cistifellea; intervento . . . . 655. F egato : modificazioni del contenuto in lipoidi dopo ovariectomia . . . . . . . 625 F egato : organo di escr ezion.e e azione delle sostanze cc coloeretiche » specie dell' atofan . . . . . . . . . ~ . . . . 1235 F egato: sifilid e ereditaria . . . . . . . . 1311 Fegato: trattamento d.ell·e cirrosi di Laennec . . . . . . . . . . 1712 F egato; vedi anche Cirrosi, C~i~i · epa.tì-· che, Spleno-epatomegalie. Femore: tecnica dell 'osteoplastica . . .. . 1171 Fem·ore : trattamento delle fratture d·el C·ollo . . . . . . . . . . . . . . . . . 1547 F·e.nolsulfoneftaleina: tecnica dell'esame di.Iinziona1e dei r eni con la . . . . . 713 Fenomeno di Babinski: val11tazione . . . 300 Fenomeno di Baccelli n egli empiemi m eta pneumon1c1 · · . . . . . . . . . . . . . 347 Ferita d'arma bianca : rara forma di lesione del mesencefalo . . . . . . . , . 153' Ferite al torace: conseguenze pleuro-pol.monan· t ar d'ive . . . . . . . . . . . . 1709 Ferite da framm enti di vetr o . . . . . . 561 F.erite: processo di riparazione . . . . . 1214 Fermenti lattici: efficacia . . . . . . . . 1600 Feto: endocrinologia . . . . . . . . . . 752· Feto: influenza dei traumi e dei tentativi di aborto sulle .anoma:ie e mostruosità 914 Feto; ve.di anche Cefalometria Funi~olo ombellicale, N oonato. ' Fetore dell'alito: prescrizione . . . . . . 267' Fiala a due punte: modificazione . . . . 941 F~ale nuove per in·iezione ed aspirazione 1021 Fibroma : adeno- sudorifero . . . . . . 494 Fibroma uterino: asportazion.e in gravidanza . . . . . . . . . . . . . . . . . 7891


-

XIX-

Fibromi uterini : chirurgia o · r a dioterapia? . . . . . . . . ., . . . . . . . . . Fibromi uterini: e lettrolisi . . . . . . . Fibromi u terin-i e placenta pr€via . . . . Fibromi uterini: i - . . . . . . . . . . . Fibromi uterini: roentgenterapia . ' . . . '.Fibromi u te1;ni ; vedi ainche Adenomi ornatosi, Miomectomia. "'1:3 Fim-0si congenita vera e pseudo.fimosi n el primo ann o di vita . . . . . . . . . · ~ Fisco: contro l e asprezze del - . . . 537 Fissazi one d el complemento n ella tuber -' colosi . . . .. . . . .. ., . . . . . . . . Fissazion e del complem ento: i11ftu enza de1 calci o . . . . . . . . . . . . . . . Fissazione del complen1 ento; vedi anch e. Reazioni. Fistola duodenale esterna . . . . . . . Fistola ossea-auricolare: emissione di (( liquor » . . . . . . . . . . • . . . . Fistola vaginale in atresia anale . . . . Fistola vescico-vaginale: intervento . . . Fistole sopr apubiche : cause e rimedi dei ritardi -di guarigione n ei prostatectomi zzati . . . . . .. .. . . . . . . . . . Flaiani-Basedo\v ~ vedi Morbo di -. Flebosclerosi . . . . . . . . . . . . . . Flerr1mone del dorso scambiato con reum atismo muscolare . . . . . . . . . . FJemmoin e; vedi anche Ad.en o - , Fon1ncolo - . FLEXNER s. : profilo . . . . . . . . . . . Floc.culazion.e : sulla . . . . . . . . . Flora micetica nelle caverne tubercolari « Fluor genitalis )) nelle ·vergini . . . . . Fo~~ P. : commemorazione . . . . . . . . Fonazio11e nella diagnosi di paralisi monolaterale del faringe . . . . . . . . . Fonazion e; vedi ancl1e Palilalia. Fonetica sperimentale: Soc. ital. . . . . Forcip e di Ki elland: vantaggi . . . . . Forma lina cal1sa di avvel enamento . . . Formula di Ar11eth: azione dell'altitudine nell a tubercolosi polmonare . . . . Foruncolo della narice : trattamento . . Foruncol o-fl.e1nmone deilla faccia: trattamento . . . . . . · .. . . . . . . . . . . Fosfaturia: ct1ra . . . . . . . . . . . . Fossa ischio-rettale: ascesso . . . . . . Fototerapia; Viedi Irradiazioni, Terapia luminosa. Fracastoro G. : concetti sulle malattie infettive . . . . . . . . . . . . . . - . . FRAGALÀ V. . . . .. . . . .. . . . . . . . . Frattura del bacino: complicazioni uri-

Pag.

.1140 788 790

912 78~

4

I

1

853 1715

G

\

: osteosintesi delle fratture dia163B Gan'l.ba fi . .

35<3

1

1210

1085 1261 756 188 597

645 •

440 810 851 1130

68

1145 1559 791 38-i

549 196 524 564 1178

1

narie . . . . . . . . . . . . . . . .. . Frattura dello scafoide carpale. sinistro . Fratt11re oervica li dell' ·omero : trattamento . . . . .. . . . . . . . . . . . . Fratture d el collo del f e.m ore e trattamento . . ., . . . . . . . . ~ . . . . . Fratture della rotula: cura cr11 enta ed in cruenta . . . . ., . . .. . . . . . . . Fratture della volta cranica esposte : plasticq, primaria . . ~ . . . . . . . . . . Fratt11re diafisari.e. della gamb·a: osteosintesi . . ' ., .. . . . . . . . . . . . . . Fratture: influenza d.ella t:iroid·e e delle glandole gen itali Sl1lla guarigione . . Fratture spontanee . . . . . . . . . . . Freddo; vedi Raffreddamento. Fremito vocal e-tattile e ·sua p·a lpazione mediata : il fremitometro . . . . . .

Frenicotomia e pneumotor8ice artificiale 1522 Frenicotomia p er la cura della tubercolos'i po lm-0nare . . . . . . ~ .. . . . . 671 Frutta e· digestione gastrka . . . . .. . . 1599 Funghj mangerecci: .contenuto vitaminico 197 Funicolo ombelilcal e : ricerch e . . . . . 790 Funicolo s p ermatico : torsione con n~rosi dell'epididimo . . . . . . . . . ~ . . 545-

557 999 1371 1291

1173

1547 719 1117 719

1170 561 423

sa.rie . . . . . . . . . . . . . . . . . 719 Gangrena polmonare : c11ra c'o n istillazioni intratracheali . . . . . . . . . . 771 Gan g rena polmonare: p.ne11motorace te· ra{Peutico . . . . . . . . . . . . . . . 625 Gangre11a polmonare: tratta.mento -co·n la trach eo-fistolizzazione . . . . . . . 1146 Gang·rene putride . . . . . . . . . . . . 1053 GARELLI E. . . . . . . . . . . . . . . . . 1425 Gas di gl1erra: effetti lontani . . . . . . 724 Gastro-enteriti infar1tili non specifiche: sieroterapia . . . . . . . . . . . . . . 334 Gastro-enterQPatie; v.e,di anche Malattie gastro-intestinali. Gastro-enterostato nuovo . . . . . . . . 1242 Gastro-enterostomia: intusu scezion,e retrograda del tenue consecuti~a . . . . 1208 Gastro-enterostomia seguita da morte per ern'o rragia . . . . . . . . . . . . . . . 1697 Gel oni : cura . . . . . . . . . . . . . . 267 Genitali; vedi Organi genitali. Germanio biossido n·ell' anemia . 371 • • • • Gestazione; vedi Gravi danza. Ghiandol e; vedi Glandole. GHILARDTJCCI F. . . . . . . . . . . . . . 1388 Ginecologia e ostetric ia: con1untcazioni v ari'e . . . . . . . . . . . . . . . . 752, 788 Ginecologia; vedi anche M.estruazione, ~1iserie femminili, Organi ·genti.to-urinari, Sonda ginecologica. Ginnastica medica per la guarigione di albumi11uria ortostatica di grado· ,e.levato . . . . . . . . . . . . . . . : . 584 Ginoccl1io: corpi liberi nella parte posteriore dell'artic·ol azione . . . . . . 1665 Ginocchio: c.o rpi mobili arti colari . . 1241 GIORDANO p. : pro.filo . . . . . . . . . . 1570

Giunta comunale : condizioni per sostituirsi al Consial-io . . . . . . . . . . 1058 Giunte municipali; vedi anch e V erbali e attestazi oni comuna.li . Giunta provinciale amministrativa : giudizi innanzi alla - ; nuove norme . . 1023 Giunta provinciale ammin.istrativa: sostituzione ai Comuni per i capitolati e per le indennità caro viveri . . . . . . 1057 Giunta prov inciale amministrativa; vedi anche R·i corsi.

Glandola palatina: azione d ell'estratto . 1519 Glandola pineal'e ; vedi Capo pineale. Glandola pitu·itaria; vedi Estratto pitui-

tario. Gl andola t iroide ; vedi Tir:oide. Glandole bronc·h iogene e tub ercolosi . . 1245 Glandole endocrine : disturbi minori . . 362 Glandole endocrine ; vedi a nche Secrezioni in tern.e. Glandole genitali: infll1€nza sulla guarigi-0ne delle frattt1re . . . . . . . . . 1170 Glandole linfatich e : affezioni . . . . - . 1052

'

- - -~--


I

I

j

1

1516 . . . . 1516

n.ella l) Olm o·11ite loba re Glicemia; vedi ancl1.e Diabete, Gll1c-0sio, Irradiazioni, Sangtiie, Zucchero. 656 Glicerofosfo1lisi: studi . . . . . . . . . . 919 Glicos11 ria e diab ete . . . . . . . . . . Glicost1ria; vedi ancl1e Diabete, Glucosio, Urina, Zucch.ero. Globuli r ossi: mis11l'azior1e de l volume . 1520 ~ fD C~lobul i rossi : ri oercl1e . . . . . . Gl ob11li i·ossi: velocità cli sediment::Liione com e indirc,e p rogr1ostico . . . . 1 ~76 Gl<lb11li rossi: velocità di s·e d.imeinta;r,ione nell·e ma.latti·e , . . . . . . . . . . 1520 Gll1cosio: determinazione n el sangue . 494, 495 (-;.111coci o: dosafSgio p e1· ricrrche !'ltnichc 430 Glu.cosio : ric·erca oon l a reazione d ell'oro. Riv.endicazione . . . . . . . . . 431 Glucosio : rieerca n elle urine . . . . . . 1148 Glucos,i o : studi . . . . . . . . .. . . . . . 1520 Glt1cosio; v.edi an·ch e Gvtcemia , Glicosuria. Gonococco causa di irite . . . . . . . . 433 Gonococco: infezione g.e,nerale da . 1245 Gonococco; viedi anch.e Blenorragia. 1

GORROCHATEGU I

J.

1538 . . 467 823 • •

. . . . . . .

, Pag.

Pag.

G·landole 1infaticl1·e sottoepiteliali : . ·f(1It628 zione fmmu11izzante . . . . . . . · 688 Gl andole linfatiche: t1111101·i· }Jrimiti vi . . Glandole mes enteriche: li~fogran.ulomia­ 'tosi a tipo blastomatoso ]Jrevalente nel. • le - . . . . . . . . . . . . . . . . . 1503 Glandol~ ~alivari : struttura dei dotti . · 656 Glandole sudoripare ascellari: tratta952 m ento d egli ascessi con i raggi X . . . Glaucoma t raumatico e variazioni della t en sior1 e ocularie in seguito a tra trma . 1413 Glioem .i a : ip·er~ da n·ecrosi ac11te del pa1115.}6 c re a s . . . . . . . . . . . . Glicemia : iper- e acidosi . . . . . . . . 1598 333 Glicemia: iper- e ir> ertenBione . . . . . . 59!J, Glioemia : i po- d a in s uli11a ; rr1ecca.11ismo (~l icemia

XX -

Gotta acl1ta : 1forme atipiche Gotta : u so del colchico . . . • Gotta; vedi aI).Che Colchicina. Gozzo : c11ore da . . . . . . 1310 Gozzo endemi:eo: con vegno p.e l' lo stu.dio d el - . . . . . . . . ., , . . . . . . 1374 Gozzo endemico: etiologia e l)rcxfilassi 452, 649 Gozzo endem ico : focolaio i.n Sardiegna . 873 Go·z zo; vedi anche Str11ma. 1

Gradua tor i a di concorso: nullità per irregoln. re valu.tazio?ie d ei titoli, . . . . .

406 Gran11li cli Much n egli espettorati . . . 1602 1

Granuloma di Sternbe.r g-Palta11f : presenza di speciali granula zioni . . . Grassi: a.zione sul l)Olmone . . . . Grassi: rice.rch·e s ulla digestj one .. GRASSI E. . . . . . . . . . . . . . Gravidanza: acidos i . . . . . . . . . . Gr~viclanza: aggl11til1ine as11ecifiche nel s1el'o . . . . . . . . . . . . . . . . . Gra,·ida11za: biologja e Sl1 a importanza ]')er la m edicina gen erale . . . . . . . . Gravida nza : colesterina d el contenuto ct11odenale e del sangue . . . . . . . Gravidanza : diabete m ellitG 'in . . . . Gravidanza dopo trapianto ovarico om.eoplastico in casi di ipoovarism o . . . . Gravidanza e com a diab.et.ico . . . . . . . Gravidanza e cura neo-~alvarsan ica . . . Gravi dan za ematuria . . . · . . . . . . . Gravidanza extrauterin a rotta: t oip ografi.a del versamento sangt1igno . . .. . . .

563

1345 1143 1225 755 753

1017

752 1118 1018 598 197 790 1670

Gravidanza: infezio~1i r .e rial.i comrJlica11ti Gravidanza: mio1ne.ctomia . . .. : . . . Graviclanza: p ielit~ . . . . . . . . . . Gravidanza pl~centa previa . . . . . . . Gravicla l}za ~l1baria: diagnosi di rottura Gravi danza: uso· ·di salicilici . . . . . . . Gra vidanza; v edi ancl1e Eclampsia, Feto, Ut ero gravido, Vomito incoercibile. Gravidanza: viscosità e coag·t1labilità del . sangt1e . . . . . . . . . . . . . . . . . . Gra viclanze extr a t1teri11e . . . . . . . . Grupp' sa.l').g·t1ig·ni: modQ d i de-ter111i11arli Gruppi &ang·uig·ni: ql1anti sono? . . . . . Gl1aine tendinee e tendini : ri<!erche sull a g11arigione di lesioni di conti11110 . . Gl1anti p er n,ecros copi·e . . . . . . . . . Gl1erra: diagno si postt1ma di malattie provocate e simt1late d11rante l a . . G ue.r ra.; vedi ançhe Gas di g·l1en·a. 1

913 789 1367 •

790 1018 386

752

788

450 75

1+4B 721

1143

H J-1 ecl1t -\\' einberg; vedi R eazio11e di 1~55 H ein e-ì\1edi11; vedi Malattia di - . H erpes genitalis: Cl1re . . . . . . . . 531, 1713 H erxl1eimer; ·y edi Rea.zio11e cli Hodg·kin; vedi lVIorbo di . I 434

Irlratazione: ricerche . . ... Idrocefalo: patogen esi . . . . . Idrocele hiloc nl are . . . . . Iùroccle d el JJO}Jpar1te: l·ap1)orti con la sifilide ereùi tari a . . . . . . . . . . ldI'o logia , cli111atolog1a e tera.pia , ·3ica: congr esso . . . . . . . . . . . . Idrolog ia e clima i11 rapporto col simpatico e col sistema vélg::tle . . . . . . Idronefrosi, r en e t11 b er e ola l'e e rene policis ttco: stu(lio <;ompara.t ivo dell1e alterazioni della c'ircol azio11 e . . . I clron efr osi tra11matica . . . . . . . . . Tdrorreie n asali; t rattame11to . . . . . . Idroterapia n ei nervosi . . . . . . . . .

108G 1637

1gien e: Comi tato d' della So cietà dell e ZVcLzioni . . . . . . . . . . . . . .

1058

I g"ien e del la vo.r o : con g·r esso

1060

. . . . . .

101 2 0<.;'"1

<'Cl

G5

1021 813 1370

Ig ie11.e nei 1iuo1'i 11rogrammi di studi o per l e scuole el em entari . . . . . . . .

202 . . . . . 1344

I giene n ei n.e.g ozi da barbiere I g i1ene: pro pag·a11da 11e1le masse 111ilitari . . . . . . . . . . . . . . . . . Ig iene; vedi a11cl1e 011ere ig·i e11iche. \ 'igila11za ig·ien ica. I1eotifo; vedi Tifo a ddomin a le. Imb alsamazi~)tne dei cada veri . . . . . . !mm.unità: fl1nzion e d elle g landole lin fa tich·e sottoeoiteliali . . . . . . . . . ' Immu11ità locale; c1ttivaccir1:izi one e medi1cazioni sp eci ficl1 e . . . . . . . . . . Immunità locale e r)e rito11et{) . . . . . . Immunizzazione attiva contro l a difterite Immunizzazion e con ed ovaccini . . . . ~mmunizz.azion e, Imm11n ità ; vedi ancl1e Allergia, Ana filassi, ~i.\.ntigeni, Immunoprofilassi, Stomosine. Immu1nop.rofilass i contro il morbillo . . In1pa 1a.m·einto del. retto : casistica . . 1

1

Impiegati interini: lic en:iam en to . . . . I mposta di R . M. sug.l i stip endi: se ed in q'uali casi sia lPgitti mo di ottenerne l' esen::.ione . . . . . . . . . . . .

526

1056 628 1701 1051

'

1575 1 ~7'0

1337 839 65

601

..


-

XXI -

Pag.

I11iposte; v€di ancl1e Fi sco, Tasse.

1 nf ortuni

Jmpote11za: r1ozio11e agli effetti di nu1li1315 tà d€l n1atrimo11io . . . . . . . . . . • Impotenza sesstu·1le ed ipofisi . ·. . · . . . 1598 Inalazioni salsoj odic11e a se~co . . . . . . 1337 In.continenza (li urina n el bambi110: trattarr1e11to . . . . . . . . . . . . . . 1447 Jnden11ità crt.ro-ri11cri; assegna:.iorie dal omurie . . . . . . . . . . . . . . . . 1024 l n d ennitti C<tr o-t'ive ri ; co>n11Pfen7,<l i 1i ma-

e

te rict

. . . . . . . . . . . . . · . · .

338

lnd enrzitò caro-vive1·i; vedi anche Co11siglio cli Stato, Gi·u.nto Pr o1. Arnm. IndP1i1iilti: donicLnda rl'- JJe r l avoro ~ trao rdi 11ario

. .. . . . . . . . . . . 1286

Irtdioe antiem10Jjtico 11rir1 a 1io i1ello stato puerperale . . . . . . . . . . . . 752, 1459 Infanzia: costituzione morfologica. . . . 1530 I11fa.nzia. : diagnosi d ella tub e r c·0tlosi . . . 1707 l11fanzia: diagnosi differenzial e d elle malattie infettive no11 esantem atich e 687 Infanzia : cl"u e t ipi di creatinn1·ia i1atol·o gica . . . . . . . . . . . . . . . . . 368 Infanzi a: evol11zi one della t1 1ber co1osi . 1178 lnf anzi a: tntos i cazio11e acetoni ca e vomit·i ciclici . . . . . . . . . . . . . 852 I 11 fé1 nzia: latte aci,lificato ne r l'alim entazione . . . . . . . . . . . . . . . . 401 Infanzia: osservazio11i s11lla mast11rbazi on e . . . . . . . . . . . · . · · · . · 908 I11fa11zi a : pianto . . . . . . . . . . . . . 1281 Infanzia (prima) : l 'arsenobe11zolo nella er.ed o-si fil i de e i11ella s ifilide acql1isita 381 Infanzia: s i eroterapia 11elle gastr o-enteriti no11 specJficl1e . . . . . . . . . . . 33~ I nfanzi a: trattamer1to cl ell e enteriti dis~enteriformi . . . . . . . . . . . . . . 528 In fanzia ; vedi a11cl1e Bambini, Fim osi. Infantili s mi, Neonati. Pediatria, Pianto• irt·fo.l1tile, P oppa11ti, R acl1itism o, Scorbuto i11far1ti.le, Sc11ole . Infantilism i . . . . .. . . · . . . 133 Infantilismo e i1anc1-..eas . . . . 1598 Infantj Ji s mo i11testinale . . . . 852 Infezione g·enerale go11oco.ccica . . . . . 12·1!l Infezione inalarica-melitense: casisti ca . 103() Infezione mel~tense; vedi ancl1e F el)bre meliten se. Infez ioni colibaci ll ari re110- ·esci cali: c11ra 1217 Infezioni c 11tar1ee: recettivitù. . . . . . . 1215 Infezioni ecl ipert en s i.one . . . . . . . . 1'1.se Infez io11i for11ncolo-flemmono se dell a facc i a : trattamento . . . . . . . .. . . . . 521 Infezioni p11€rperali: eteroprot eino.t era. J11. a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113{) Irif ezioni 011en)erali : raschiamento l)OSt abort11m~ . - . . . . . . . . . . . ~ . . 1416 I11f ezio11i p11er1)e1·ali: f;tomoterapia endovenosa . . . . . . . . . .. . . . . . . 792 Ir1f ezion i J)11e.r11er ali : vacci.no-pr ofila ssj str eptococci c.a . . . . . . . .. . . . 792 Infezioni stafilococci cl1e: te r apia speci ft ca . . . . . . . . . . . . . . ·. . . . 1245 Inf.ezi.oni tifo se: proteinoterapia aspecifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . 515 I nf.ezioni urinarie di 01ig·ine gastro-i ntestina.] e . . . . . . . . . . . . . . . . 693 Infezio11i: l1rocro1no n·ella cnra delle - . 840' I nfezioni: vedi .anch,e lVIalattie intetti ve, . • ensi , Stanch ezza, Tossi, l e singol e n1alat t i e i.11·f etti ve . Infln enzn: fa ringiti . 1177 Inftu e11za l1el 'n eonato 853 : 1

\

.h'ag.

s·u l lavoro: rislircinierilo riei ·rapporti in.ternazionali ·: ·. . . • . . . 859 I 11ft1sio11e p ro1Jeritoneale . . . . . , . . . 1607 Ingrassia G. F.; vedi ·storia della l\fe- · · . di,ci11 a.· · · ! . lniez io1ie endo rachiclea di s i·e,r o n ella ct1ra della difterite maligna 334 Iniezion e J)ar a vertebrale . . . . . . . . 1607 Iniezi·o ne di caffeina e canfor~a; . . . 267 I niezioni di canfora is.o m·eira in. soluzior1e acq11osa . . . .. . . . . .· . . . . . . . 105'1 lni ezioni di 1atte e vacci11otera1Jj a i1e11 a blenorragia . . . . . . . .. . . . . . . 882 Ir11iezio11i di latte: i11fluenza s ul l a secreziione lattea . . . . . . . . . . . . . . . 1020 I11iezioni ·di l att e per il tratt a m ento d eJl'epididim ite g·onococcica . . . . . . . 433 Iniezioni e11dovenose di cacoclilato di so, dio. . . .. . . . . .. . . . . . . . . .. . 533 J11i ezioni endove11ose cli. strofanti11a 231 Iniezioni eo.1dovenose di s u blimato nelle setticemie . . . . . . . . . . . . . . . Jr1i ezi oni .en d ov·eno.s e di t1rot1·opin a 11ei processi infiammatori delle vie l trinar1e . . ~ . . . . . . . . . .. .. . . . . . 81 Ini€ztoni. endovenose di t1rotropina i1elle s·ettic·e mie . . . . . . . . . . . . . 329 Iniezioni: fi a la n11 o·va i1er . . . . . 1021 I niezi oni intracarcliache di adrenali11 a nello shock d a pne.umotorace a rtifici.a.le 841 I niezion i intracardiache di adrenalin a IJel' ID ria11imazione nell e s incopi operatori e . . . . . . . . . . . . . . . 692, 741: J11i ezjoni intra.muscolari cli calom.el ano })er la cura dell'ileotifo . . ·. . . . 229 Iniezi oni: pse11dott1mori consect1tivi . . 1344 J11r1ervazi on e cutan ea del })ie·d e . . . 1376 I11nesti ossei immedfati e a · clista11za : iicercl1e s.p erime.n tali . . . . . 735 I11nesti ovari ci ·e ring·iovanime11t101. . . . . 1176 rn.11esto <li tess11to· :ì.diposo n ssato . . . . 1276 f 11sea nanie11 to Stlp e rio re . . . . 66, 1607, .1687 I nsegnamento superiore ; vedi ancl1e .E scl1ne di Stato, Libe1·e cloc enze, S litcli 111 edici, Università. J11setti : ricerrl1e st1lla t r asn1issione di. ln alatti e ]11fettive con s11ecia1e tig l1arclo a ll a !)este . . . . . . . . . . . 11 1:3, 1476 I11s ufficiP11za aortica misco11osci n ta . . . 164 I ttsufficienza. e patica . . . . 3~, 129, 1521:, 1711 J11s11fficj enza il eo-oecale . . . . . . . . 400 Insuffi cienza ovari ca e l)l'11rito v11l\rare . 1415 I11suffi c ienza ovarica : lYiccoli segni . . . 1120 !n ~ ufftci enza ,paratiroiclea : cura . . . . 1122 In s11ffì c ieJ1za ventricolare. sinistra e cris i epat icl1e . . . . . . . 161 I 11s11l i n a atossica . . . . . 1516 q.95 I rl.s11] j11a: azi o11e s11ll'occl1io Ins11lina: cl1e cosa è l ' - . 464 It1sulina : ch e CO$::\. l1n reso a Ba11ting· 1345 Ins ulin a : i m1)i ego . . . . . . . . .. . . 823 Ins11lina: m ·eccani.smo cl'azio11e . . . . 1215 Ins nli.11a: 1n eccan ismo dell 'ipoglicemia da . . . . . . . . . . . . . . . 595, 1516 I.n sl1lina: i1att1ra · cl1imica . . . . . . · . . 164 Ins uli11a : n ei dial1etici t11bercoloti ci . . 1120 I11 s1llin a nel coma cliabetjco cl1e com1)lica. l a g·rav idanza. . . . . . . . . . . . 598 In suli11a 11el dia])iet e: co1nportame11to1 del332 l'azoto <lel sangn e e di escr ezione . . . Jr1st1lina 11el di.ab,e te COTl co111pl ic.azio11.i cllirurgi cl1e . . . . . . . . . 1171' Ir1s11lina nel d iabete insipiclo . . .. . . 1277 1

1

1

1

..


-

XXII -

Pa.g.

Pag.

Insulina nel diabete mellito .. 164, 201, 430, 747, 1242, 1278, 1391, 1515, 1516, 1526 Insuliina nel morbo di Flaj ani-Basedow . 986 Insulina nella prat:iica generale . . 1039, 1050 Insulina : per regolarne la somministrazior1·e . . . . . . . . . . . . . . . . . . 986 Insulina: ricerche . . . . . . . 95, 1175, 1277 Insulina: sull'. . . . . . . . . . . . 1119 In terv.enti; vedi Operazioni. Ir1testino: azione de.i i;aggi X stùla mucosa . . . . . . . . . . . . . . . . • • 1511 Intestino: estesa resezione . . . . . . . 1546 Intestino: occlusioni da diverticolo çli ~1eckel . . . . . . . . . . . . . . . . 692 In testino tenue : intususcezione retrograda dopo gastro-enterostomia . . . . . 1208 In testino: vedi anche Ci.eco, C·o·l on, Digiuno, Duodeno, Enteriti, Enterotro1)ismo, Infantilismo initesti'nale, Insufficienza ileo-cecal•e, Linfatici, Occlusione intestinal.e, Sigmoidite, Valvola ileoc,ecale. . Intossicazione a·c etonica e vomiti ciclici dell'infanzia . . . . . . . . . . . . • . 852 Intossicaziio ne da oppio sirnt1lata dall'ane urisma dell'arteria basilare . . . 1145 Intossicazione e anafilassi . . . . . . . 392 I ntossicazi one. saturnina e funzionalità epatica, . . . .. . . . . . . . . . . . . 1517 I ntossicazione satt1rnina; vedi anche Saturn ismo. òntosstcaziont da metalli: ct1ra co11 iposolfito di sodio . . . . . . . . . . . . 740 Intossicazi,o ni, ve.di anche Avvelenam e11ti, St anch ezza, Tossd.infe zioni. Invalidità : assistenza sa11,. ita1ia locale . 495 In.validità e vecchiaia: assicura:.ione ob1418 bligatoria; provvedivent·i . . . . . . . 498 I odio: azi0tn..e sulla tiroide . . ~ . . . . 629 .I oq1io .ed arsenico per bambini lattan ti . 33'1 I odi·o in pleuriti con lesioni apicali . . Iodio; vedi .anch e Tintt1ra .di - . I oxina, € solfato cLl. magnesio per il trattam,e nto d.elle manif.estazioni da lesioni del nl1cleo 1e.n tico.lare . . . . . . . . . 131 I percolesterinemia; vedi ColesteTinemia. Ip.er gli.cemia; vedi Glicemia. IperovaTismo . .. . . . . . . . . . . . . 1121 I p·ertensione arter i_osa : c11 ra . . . . . 498, 1310 Ipertensione arteriosa : terapia farmac,olog·ica e limi ti idi essa . . . . . . . . 1311 Ip ertensione ,ed inf.ezioni . . . ·. . . . . . 1480 Ip e,rtens.i one e ip erglice.m ia . . . . . . . 333 I pertensi·one e pr odotti del metabolism o . 1598 I pertensione intr.a cra.n ica: trattam.ento con soluzioni ipertonich e . . . . . . . . 131. Ipertensione: vedi a11che Ateromatosi ipertesi. N·efriti, Pressio,n e arterio.sa. I pofisi: compito nei proce~s1i rn·est.ru ali . 824 Ipo.f.ìsi ·e impot ein z,a sessu ale . . . . . . . 1598 I pofisi; vedi a•nch e Cachessia ipofisaria. Ipogli oen1ia: ve,d i Glicemia. I poovarismo : tr apianto ovarico, gravi,ianza consecutiva . . . . . . . . . . . 1O18 Iposolfito di sodio nella terania degli esantemi da salvarsa11 e 1nelle int,o ssi~azioni da metalli . . . . . . . . . . . 740 I1:>otensiorl.e arteriosa: trattamento . . . . 15 l.~ lPPùLTTI E. . ' . . . . . . . 1• • • • • • • 379 Irradiazione dei surreni e yariazio.n i della pressione arte1iosa . . . . . . . . 1515 Irradiazione della tiroiide con piccole dosi e]1• ragg1• '.\.r . . . . . . . . . . . . . . . . 1515 1

Irradiazioni del .pa11e.reas., de11' ipofisi e dei surreni nel dia bet.e : variazion.i della glicemia . . . . . . . " . . . . . . . 1515 Irradiazioni di milza, fegato, midollo osseo, a sc.c:>po emostatico . . . . . . . . . 524 Irradiazioni; vedi Ml.che Rag·gi X. Irrigazi.oni ·endouterine in puerperio . . 98 Irtt e gonococcica . . . . .. . . . . . . 433, 1086 Isolamento d·ei malati infettivi . . . . . . 61 I ster.eét.omia; vedi Utero. I sterismo; vedi Dolori isterici, Istero-epilessia. I stero-epilessia, e11iles.sia cli Bratz, e criminalità . . . . . . . . . . . . . . 211, 247 Isteroplastica . . . . . . . . . . . . . . 7&S I btillazioni intratracheali n ella cura 1dell a bronchite fetida e della g·ang·rena polmonare . . . . . . . . . . . . . . . . . 771 Istitut i bibiografici . . . . . . . . . . . . 468 Istituto ant.ira:Qico d i Roma: organizzazione . . . .. . . . . . . . . . . . 482, 595 I stituooni parascolastiche : importanza igi:enico-socìale . . . . . . . . . . . . 1530 Istituzione pit.bbliclie di assist-en.za e be167 rie-{ìcenza: 11~love norrne . . . 1378 I ttiosi familiare . . . . . . . . . . • • 1

K f'

. . 509 G. . . . . . - • • . . 133, 171:3 Kala-azar : c11ra . . . . . KRAPELI N E. : profil-0 . . . . . . . . 1535 Kn ssm al1l; v-edi Malattia di - .

KACZANDER

L

1

Labirinto : reazioni . . . . . . . . . . . 1638 Laboratori con sor:.iali d'igiene e la v igilariza igie1iica . . . .' . . . . . . . : . 94'7' L ACASSAGNE A. . . . . . . . . . . . . . . 1458 « Lamblia intestinalis n : forme mobili n el liquido dì so11daggio duoden ale . ., . . 1412 LAMBL TN G

E. . . . . .. . . . . . . . . . .

L ange; vedi R eazione di -. La parocele epiploico post-op,e·r ativo: seqt1estro di a1)pendice totalmente distaccata . . . . . . . . . . . .. : . . . . . Laringp: condropericondrite taifica . . . Laringe : paralisi respir.atoria . . . . . Lan ri11~:e; vedi ar1cl1e Faringo-laringe, Laringectomi a , Otori11olarjngo]atria. Lari11gectomie . . . . . . . . . . . . . . Larin gite stridula 1• • • • • • • • • • • • Lattante: trattam.en to arsenicale della sifilide . . . . . . . . . . . . . . . . . I,attanti : cure iod:Lche ed .arse'nicali . . . Lattanti e pi.cccli bambini: st1idor . . . . Lattanti: papi:}a all'olio per l 'alim-entazione . . . . . . . .. . . . . . . . . . . Lattanti: ti so di arseJJOb,enzol'o nella er edo- sifilide e nella sifilide acquisita . . Lattanti : vedi ,a nche Allattamento, Nt1trici, P oppante. Lflttato di calc io; vedi Calcio l a.ttato. Latte acidificato n ell'ali•rne11t azion e infa11tile . . . ·. .. . . . . . . . . . . . . . . . Latte condensato . . . . . . . . . . . . Latte : impiégo. per l~acce.rtamento batteriolo,g i<!o della ·d ifterite 1 • • • • • • • • !,,atte: modificazioni nelle nutri ci . . . . Latte. nella rr 0r.~ .9'~!?'.i.1Jn~ della $C!1 ~n~ ~ttina . . . . . . . . . . .· . . . . . . . I.atte per iniezio11i e Yaccinoterapia nella blenorragia . . . . . ' . . . . . . . . •

833

511 283 185 1333 1710 855 ' 629 186 1417 381 .1

401 97 177 1020 791

882


- xxnr Pag.

Latte per iniezioni: influenza sulla secrezione lattea . . . . . . . . . .. . . . . Latte •per in-iezioni nell' epidid'imite go nococcica . . . . . . . . . . ., . . . . . . . Latte; vedi anche Allattamento, Seerezione lattea. Lattoreazione per la febbre melitense nelle mucche . . . . . . . . . .. . . ·. . . Lavoratori: nefrite · cronica . . . ~ . . . Lavori straordinari: compensi . . . . 338, Lavoro : congressi di igienie ,e ·cli m edicina del . . . . . . . - . . . . . . . . 1060, Laiio ro: risarcimento d' 'i nfortuni n ei rapporti internazionali . . . . . . . .

Lavoro : ricerche sul consumo energetico Lavoro; vedi anche Fatica, lVIuscoli. Lebpra: alterazioni istopatologiche del midollo spinale . . . . . . . . . . . . Lebbra: eri.tema polimorfo essudativo . . I,ega delle Croci Rosse.; vedi .Croci Rosse. Lega ita liana di igiiene e profilassi m ental..e

. . . . .. . . . .. . . . . · · · • ·

1020 433

1705 820 1286 108~~

859 398 301

88<) 1565

827 65 923 · 32

763

1

1

.1

621 631

Lichtheimiasi e moniliasi: contribt1to sperimentale . . . . . . . . . . . . . . 19 1Linfad.enite tubercolare: l l SQ del termocauteri-o . . . . . . . . . . . . . . . . . 146i> Linfangite gonorroica (pseudosifiloma) . 432 Linfangioma policistico sim11lante appendicite . . . ~ . . . . . . . . . . . . . 1546 Linfatici: decorso nell'.ang·olo il·eo·-cecale , e possibile relazione con la genesi dell'ulcera ga~trica e du,oden.a.le : . . . . . -169ri Linfoadenite inguinale subacuta; vedi Linfogranuloma venereo inguinale. • Linfoangi-endotelioma po1rnon.are miliaric-0 e tubercolosi polmonare miliarica: diagnosi diff er.enziale . . . . . . . . . 655 Linfogranulomatosi a tipo blastomato.so p.reva.lente nelle glandole mesente.riche l 503 Linf ogranul·omatosi: conoscenze 0dierne 1524 Linfogranuloma venereo inguinale : •eziologi.a . . . . . . .. . . . . . . .. '43.0,, 721, 1947 Linfosarco,m.a bilaterale primitivo d~lla marnm ella . . . . . . . . . . . . 1 , • • • 1i42 L l NOSSI ER G. . . . ~ . .. . . . . . . . . . 73 Lipiodol nell 'esplorazione dell't1retra . . 1633 Lipoidi: m odificazio·n i quantitative n el f eg·ato cl o po ovariectomia . . . . . . 6~5 1

Ltpornatos.i articolare arborescente. siste·matica . . . . . . . .. . . . . . . . . . 193 Lipomatos4 nodulare multipla e maJ.attia di Dercum . . . · - . . . . . . . . . . . 59 Liquido amniotico: acido glicuronico . . 754 Li quido ascitico: esame . . . - . ., . . . 1084 Liquido ascitico : livello e oscillazionri q11antitativfl . . . . . . . . . ~ . . . . 320 Liquido cefalo-rachidiano : dosaggio colorimetrico dell'albumina . . . . . .. . 613 Liquido cefa lo-rachidiano n.ella scler osi ) a placche . . . . ~ . . . . . . . . . . 1638 Liquido cefaJo...rachidiano: come si può , modificarne la pressione . .. . . . . . 1013 Liquido cefalo-rachidiano : reazione della gomma l&eca . . . . . . . . . . . . . . 335 Liquido cefalo-r.achidiano; vedi anche Liquor. Liquido di Calot . . . . . .. . . . . . . 1282 Liquido peritoneale: ricerche . . . . . . 568 Liquor: emissione da una fistola osse.oauricolare . . . . . . . .. . . . . .. . 108G Liquor: gen esi . . . . . ~ . ~ . . . . - . 95i Liquor: problemi rel·attvi alla pressione 1694 Litiasi biliare : casistica . . . . . . .. . . 808 Litiasi biliare: cur.a ·e diagnosi . . . . .. . 1336 Litiasi biliare stenosi piJoro-·duodenali consegu en ti e lor.o cura . . . . . . . 556, 943 Litiasi; vedi anche Calcolosi. Litina: so1m ro inistrazione dei sali di -. 1379 Litotrizia : in occasione del 1° centenario 457 L TJCCHELLI G. . . . . . . . . . . . . . . 141 Lues; vedi Sifilide. I . urnaC'he : formazione d.ella spermatoforo 227 Lurnin.al e bromo nella terapia dell 'epilessia . . . . . . . . . . .. . . . . . . . 431 L11minal sodico nella terap1ia dello stato ep~lettico . . . . .. . . . . . . . . . . . 1143 Lui:>us e sifili de: diagn.osi differenziale· dei noduli da -. . . .. . . . . . . . . . 1115 Lupus sclero-s o . . . . . . . . . . . . . . 887 Lussazione abitua le d ella spalla : trattamento operativo . . . . . . . . . . . . 1407 I~11 ssazione dell'.anca all'inizio della coxite . . . "' . . . . . 718 Lt1ssazione deJla spalla eretta . . ~ . . . 1661 Lu ssazione orizzontale inveterata dell'omero . . . . . . . . . . . . . 886 • • • • Lussazione; vedi anch e Storta. ) L UZZATTO A. · M . . . . . . . . . . . . . . 1063 1

Legamento gastro-epatico . . . . . . . . 1548 Legge sanitarin, 30 dic. 1923 ri. ·2889 : considerazioni sug li art. 4 e 34 . . . . . . . 500 l.1eptomie.n ingiti purul1ente di origine oti- ., . ti ca: cura . . ~ . . . . . . .. . . . . 49Fi Let1cemia mieloide: radioterapia . . . . 886 Le111cemia: pseudo-; cura . . . . . . . . 564 Le11cemia : t1so del benzolo . . . . . . . 197 Let1cociti: reperti 11el morbillo . . . . . . 430 I .. e11coplasia vescicale.: c11rà r adicale . . . 1239 I ..eucorrea; vedi « Flnor g€nitali s » . L i bere docenze . . . . . . . . . . . . 336, 764· Licenziamento: ac quiescenza . . . . . . '169 Licenziamento dell' uf'fìciale sanitario per ff,ne di p eriodo di prova . . . . . . . . Licervziamento di i mpiegati interi.n i . . . Licenziamento illegittimo . . . . : . . . J:icenziamento per 'fine del p eriodo di prova determinato e mo.t ivato da apprezzamenti di carattere disciplinare . . . Licenzi.amerifo p er fine del p eriodo di prova : f orma1ità 11 ecessarie . . . . . . . . Licenzirtmento per fine di perio do di prova: motivnzioni . . . . . . .. . . . . 339, L i cenzia11iento p er soppressione di posfJo

Pag.

M

W . . . . . . . . . . .· • • . .. . Magnesio,' solfato e ioxina p er il trattam,e nto delle mantf-estaztoni da l€sioni del nt1cleo lenticolare . . . . . . . . . l\1iri .-\ CE\\1 EN

'83:>.--.

1

l\1ALACR TDA G. . . . .. . . . ,. . . . . . . .

l\1a laria: azione del mercurio e de,l l'ant imon i o . . . . . . . . .. . . . . . 954, Malaria: campagna cont.r·o la - '. . . lVIalaria chininorrsistente . . : ., . . . . l\1alaria congenita . . . ., . . . . . . . . lVIalaria : cura con stovarsolo . . . . . . M.a laria e infezione melitense associate . Malaria e tifo : reazione all'uroeritrina p.er la diagnosd. differenziale . . . . . . Malaria nell'Olanda settentrionale . . . Malaria per la c11ra della paralisi progre1s siva . . . . . . - ~ . " 289, 1049, 1273, l\ialaria: ricerche . . . . . . . . . . . . lVIalaria.,: tess11to r eticolare nelle splenoepatomega1ie . . .. . .. . . .. . . . . . .

131 310

1713 122 12i6

1473 1159 1036 313 335

1375 1524 130f>

r


-

...

'

Pag .

l\ilalaria : uso degli arsen·obenzoli . . . . Malaria; vedi anche Consorzio antima.; larico. Malarici di guerra: per .i . . . . . . Malarizzazione terapeutica: discitplinamen to in Ing.hilterra . . . . . . . . . . lVIalarizzazio11e t er.apeutica: r egolamentazione in D.a nimarca . .. .. ~ . • . . . l\1alarizzazione terapeutica: regolamentazione in Ger:mania . . . . Malati infettivi: isola.m ento . . . . . . . Malattia dei cassoni : cura . . . . . . . l\1alattia di Aran-Duchenne . . . . . . . lVIalattia di Dercum e lipomatos~ nodulare mt1ltipla . . . . .1 • • • • • • • • Malattia di Dercum : originale interpretazione clinica . . . . . . . . .. . . . . l\1Ialattia di Heine-M.e din: epi·demiologi.a l\1a latti.a di KoJ1ler: riic erc.h e . . . . . . . l\1alattia <ii l{ussn1a11l (periarterite nodosa) . .. . . . . .. . . . Malattia di R eclus . . . . . . . . . . . Malattia .di. Vincent . .. . .. . . . . . . l\falattia; Vieidi anche l\llol'boi. lVIalattie cardi·o-vascolari: ereditarietà 49, 1

XXIV -

604 L. . . . . . . . . . . . . • 208 l\1ARONI A. . . . . . . . -· . . . . Martiri; v edi R·eazioni. "" 1152 M·a;~cellari sup.eriori: osteomi simmetrici . . . . . . . . . . . . . . . . . 793 117!) Masto.i de: indagi·n 1e radiologica . . . . 14!76 Maisturbazion.e in.fantile: osse.r vazjo.n i 008 857 Materia : la - . . . . . . . . . . . 890 435 Matrin10nio : certificato di idoneità 1284 Matrimoni 0 1: 1111llità per impotenza . . . 1315 61 ~1Iediastino anteriore : cisti d:ermoid.e vo98 1078 1umin.o s a . . . . . . . . . . . · · 1521 :Vledicam,enti: azion.e sulla secrezione 629 lattea . . . . . . . . . . . . . . . . . ' 59 i\.fedicamenti com1tni ca11 sa d'iniconve824 nienti . . . . . . . . . . . . . . . . . 1712 ).fedichesse ; viedi n .ottoresse. 261 Medici caduti in guerra; vredi 'Jtledico di 1547 guerra. .~1 edici carce1·arti . . . . . . . . . . . . . 10-29 223 .7'1.edici co loniali . . . . . . . . . . . . 1218 59 M t>dici ccndJotti : co n~g res so 1ia~io1iale 724 .. 1124, 1316 304

1

1

ropatie, Sistema nervoso. l\Ialat-tie di guerra provoca.t e e simul ate: diagno si postuma 1e caratteri tardivi . . 114:3 l\1alattie g.astro-intestinali: stato a ttùa l e d ella diagnostica e d eJla terapia 279, 321, 354 l\ falattie generali .ed .emorrag·ie :rietinich e 1588 1Vfalattie infettive : concettt di G. Frac a· 1

557

l\fa lattie i11fettiva non . esantematiche dell'infanzia e d ella fa.n ci11llezza : dia gr10:si differenziale . . . . . . . . .. . . . 687 Malattie infettive : n11ovo i11dirizzo tera59:'1: pe11 ti CO • . . . . ·- . . . . . .. . . . · . 1\'fala ttie infettive, insetti trasn1,ettJito1i . 1143,

1476 Malattie inf.ettive.; vedi a ncl1e Epiclerr1ie, Infezioni, lVT alati infetti vi. Ì\ia lattie polmonari: infl t1enza t era1)e11')"' . ti ca della posizione . . . . . . . . . . .' 1 l\ Iala.ttie sessuali: contagiosità, spe.daljz_ zazio11e . . . . . ., . . . . . . . . . . . 1580 l\lalattie ve11eree : }.'.?re.filassi n ell'Esercito 828 ~fCllattie ve11e r ee malattie Clltariee: sc,i ssione rie l l'eserci:.io .. . . . 914, 1026, 1182 Mala t t ie v.e nere·e-sifiliticl'1e; vedi anche Blenor1·agia, Gl'an11 loma, Sifilide . 1\1al di ma.r e . . . . . . . . . . . . . . 29 :l\Iammella: diagn10Si del c:a~ncin o·m,a . . 597 Ma n1:m1ella : 1inf osa1rco.n1a bil at.eraJe pl'i. mit ivo . . . . . . . . . . . . . . . . . 1142 l\1a.mm·elle: ne.o.p 1 'asn11a n ell' u·o·m·o . . . 82 ~Ian1dibola: ser ram .ento da lanchilo·s -i; a rtroplaisti ca . . . . . . . . . . ., . . 1214 lVIanicom.t : portatori di tifo . . . . . . 892 l\Ianicorni; v.e di ancl1.e -~·ssiste111za n1anicomiale. 7.94 l\Iano: rn·e todo sem rnlice di an,est esi a l\Ian10; vedi anèl1e Chirologia. :l\L\RAGLTANO E.: confe r enza . . . 1521 ::\IARAGLIANO R. : cli scorso . . . 1491 :.\L.\RAGLIANO E. : 111edag'lio1 ne . 148.1 ì\Tn1·cl1iRfavn ; ' f'Cli lVIorbo di - . :\Ia 1 e : il - e i tu hercolotici . . 1709 1\ larf'; ' ' Pd i 8nrl1e \ Ta l rlj mare. :.\It1 rp:nrir1n · c~ o ~ nn1ento dell'acido henznico nella. . . . . . . . . . . . . 30·4

e

7

1

\

MARINELLl

1

389, 550, 810 ì\Ialattie del Sii stema nervoso: ve.di Nen-

storo . . . . . ·' . . ,. . . . . . . . . .

Pag.

Me dici condotti ferro.viari . 566, 795, 82.:S, Medi ci condotti: licen ziamento per ,i11e d~i periodo di prova . . . . . . . . Medic i condotti: minimi di stipen.cl'io . . Medici condotti: p en sioni . . . . . . . . Medici co1idotfJi: per i . . . . . . . M edici condotti: tariffe 11er la pro'cincia di Bergrtrr1;.o . . . . . . . .' . . . . M edici condo tti: 1ariP . . . . . . . . 172, M ed ici condotti; vecli anche Capito l ati, Concorsi, Condotte 1nedich e, . M ed·i co condotto, N omi11.e, P r>1·sonale degli ett,ti 1ocali, sanitari . Me dici rTi bco·d o . .63, 99, 133, 1056, 121.8, M edici d:i marina. . . . . . . . . . . . · . JJf ed-i ci: emigrazione nfgli ,')fati U1lili . fedici e r1aturaJl'isti tedes.cl1i: cong·r .e·8so Medici e rad4-o l o gi . . . . . . . . . i. f errOt'ian . . . . . . . . . . . . 1-9 1M ed ic / ·. , llf edici n?1forf11.11isti e st1,dlio si di assicwrazion i sociali: conve gno . . . "!ll edici ifalian.i ril G011go . . . . . . . . ll!edici italia'n i : v iaggio rl'i str·u zio'n e all e stazioni t ermali . . . . . . . . . M edici laureati in Itoli1i : q·uanti so110 l\1edtci: mortalità n egli Statj l..T niti M ed<ici ne l Co1igo Belga . . . . ~·Iedi·C i on1icidi . . . . . . . . . . jJtf. e d~ici osp edalieri: agitazio11e . . I\1edici OS!~ e dr1[i e1•i: limiti di e1 à nr•i eon1

1 ::.\

1218

631 860 1421 66 1222 1223

1676

336

.895

1352 1383 1 1,~5 "2:tJ

859 727

960

437 533 133

372

438

e orsi . . . . . . . . . . . . . . . . . 1606 'A1.edi ci p er il. Congo belga: rcss1111;ionr> . Z73 'Atf ed ic i : s ov r'Cl b b oricla11 za . . . . . . . . 33

M edici s1Jecialisti: p'er la fJllrtli'{ìca di 595 ll1 e d·i.~i sp r•ci11 lis ti; vedi amche ,ç:,p er ia listrc. "l\1~d ici s/r.t11ieri: via qgio di studi o oll e strt:.ion ·i i r/rcmin e1·ali i.talian.e . . . . . t 122 M edici: f((riff e cleg li onora1·i in provincia d·i Napo T.i . . . . . . . . . . . . . 1223 l\1edici; \redi n11cl1e .4.ssiste1iza , <:;anitari, Se r vizio. ~'feiél icin1 a. cl1e1l lavo 1·0,; ·vedi L avoro. M edicinci: e?nble111i . . . . . . . . . S25, 988 l\IIedicina gen,e1•ale e biol ogia cl eJl a gravida nza . . . . . . . . . . . . . . · · 1017 l\II edicina italiana: u.r oduzionie 11el J 923 . 1109 ntedicina legale: A.ssocia:.io11e ita1ia.11ci dli . . . . . . . . . . . . . . . . . 93


,, •

-

XXV-

Pag.

'

l\ledicina l1e1g·ale : strozzamento e strangoramento in - . . . . . . . , . . . . 95 l\ieclicina ·l egale: .comunicazioni varie . 301 851, 133D l\ I edicj na legale; '"edi a:nclle Emorragia m .ening.ea. . l\led.icina: storia; vierdi Sto'l·ia della medicina. Medicina ; vedi· anch e Assiste1i.:,o, Eniµi -

Piig .

ì\tlestruazione; veùi a ncl1e Amenorrea, Dinien-0.rr ·e a. iVletabòlismo basale n ei d iabetici . . . . l\1etabolismo: prodotti · del · - ·e · ipertenJ

sione

1

~ I etalli

. . . . . . .. . . .

~

1516

. · . . . . . ' 1598

colloid a li: jmpiego n ei bambini &33 i\Ieteore; vedi Sensibilità meteorica, · ì\Ieteorolog ia e '.patologia umana . ·. . . . 76,0 ~:Ietodi cli S y d enham . . . . . : . . . . 988 ì\'Ietodo Buscaino p.e r la re.azione a l nirismo. l\fedicinali da evitarsi dl1ra r1te l'al l attatrato d 'argento nell e uri11e dei i:>sicom.en to . . . . . . . . . . · · . · · · · 4.03 patici . . . . . . . . . . " . ·. . . 528 il1 eflicinali e specialità: veridita . . . . . 1603 l\fetodo Citelli per il traita1nento del · 1\fedici11ali: quand·o si devo116 somrr1in icarcinom a dell 'ipofari n ge . . . . . . : 596 strare . . . . . . . . . . . . . . . . . 231 Metodo Obalins ki per la resezio,rie del 1\fedicinali ; v-edi ancl1e Farmaci. piede . . . . . . . . . . . . . . . . . 1705 Medico co 11dotto consorzilile: obbligo ì\Ietodo Salieri per il tratta1nento della della resideriza . . . . . . . . . . . . 958 tubercolosi a rticolare aperta . 178, 228, 1051 Medico condotto: dispen sa dal lirriile di Miastenia g rave a decorso ep isodico . . . 229 età n(;i concorsi . . . . . . . . . . . . 1285 Micosi; vrrli Et1domicosi, 1\tloniliasi, T11M edbco condotto : lic en-:.iame11 to per soplaremia. pressione di posto . . . . . . . . . . . 631 l\1icrobi asporigen i : lur1ga sop ravviMedico condotto : revoca rii co 1iferma venza . . . . . . . . . . . . . . . . . 219 per fi,ne di periodo di prora . . . . . . 169 i\Iicrorganismi dei genitali mt1liebri . . . . 755 JJf edico di guerra: onora1i~e . . . . . 66, 1533 . l\Iicrorganism i : m etodo fisico di dimoì\'Ielotera.11.. ia : la . . . . . . . . . . . 1088 . . . . . . . . . . . . . . . 1079 strazione l\ieltzer -L)1 011 ; v.edi Prova · di - . :.\'l icrorga.n ismi; vedi anche Batteti, In- · fezioni, MiC·)Si, lVIicro bi, 1< Trepo11ema ì\Ieningei: sintomi fug·aci, co11secl1tivi, pallidum ». a.Ila pu11t11ra lombare . . . . . . . . . 659 i\Ii do1lo osseo: irradiazioni a scopo em·oìVIening i : en1orragia ; considerazioni clista.tico . . .. . . . ·. . . . . . . . . . . 524 ni-che e medico-legali . . . . . . . . . 968 l\.1idollo spinal e: altera.zio11i istor)atolo1\Ieningite acuta con associazione tuberg'icl1e nella leb b~a . . . . . . . . . . . cola r e-n1eningococcica . . . . . . . . . 917 301 :\1.id.ollo spi11ale·: azione dell'a.lcool sui 1\1eningite ac t1ta sifilitjca; eredosifilide })rocessi di coordinazione . . . . . . . . 147f) tardiva della seconda generazion.e . . 972 :'..\Iidollo sp ina le: compressi·on e da cisti l\l eningit.e da varicella . . . . . . . . . 1134 di ecl1inococco delle ve rtebr e . . . . . 656 ì\1eningite otitica da pne umococco g u a~Iidollo spin a le: d iag·nosi di · compresrita con iniezioni end-0cranich e di iesone . . . . . . . . . . . . . . . . . . ro a ntipn. . . . . . . . . . . . . . . . 1706 ~[idollo s:µina le ; vedi a n che Cat1d a equiì\i1enirngite sierosa essenziale: ipoeocitana, Cisterna cer eb ello-midollare, Edebilità del vestibolo posteriore . . . 822, 953 ffiè.1. l)Olm-0na re, Bachialgia, Spina dorìVf eningi te s ifilitica acuta giova nil e . . . 25 sale. J\ Ien ingite tl1bercol are laten te .. . . . . 25 lVIil itari : propaganda igienica . . . . . . 536 ì\lf enin g iti : le1)tu- i111ru ler1t.e di origi11 e oti ti ca: cura . . . . . . . . . . . . . . -1:95 l\1 ilza: cisti parassitarie . . . . . . . . . 1502 Meningitj otitich e: sull e . . . . . . . 1214 l\ I ilza e secrezione triptica del pancreas: r.apporti . . . . . . . . . . . . . . . . 655 1\ !.ening iti si filitich e . . . . . . . . . 917, 972 i\ilening is mo tifoso . . . . . .. . . . . . 25 i\ filza : influ e11za s nlla sec t'ezio11e es.ter.na del pancreas e sulla dig·estione duo·del\1eningococchi associati a bacilli tuberr1al e . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1503 colari nel] a meningite acuta . . 917 ì\1erc,1rial i : azione rli urettca . . . . . . 60 l\I ilza: irradiazioni a scopo emostat ico . 524 lV.ltlza: traumi . . . . . . . . . . . . . . 1548 i\lercurio: azione stilla m alaria . . . 954., 1713 i\lilza: tumori inetastatici . . . . . . . . 1517 ì\Ie r curio biioduro: azione Sl1lla reazio1 ì\ lilza ; vedi ancl1e Arteria l i·e11ale, Splene di \Vassermann . . . . . . . . 901 nectomia, Splenoepatomeg·alie. Mercurio: i l Caduceo di . . . . . . . 988 :'..\I imica: alterazioni e loro base a natol\ lercurio; vedi anch e Sublimato. . mi ca . . . . . . . . . . . . . . . 1647 ì\ lese.ncefalo : rara forma di lesione p e r ferita d'arma bianca . . . . . . . . . 153 i\iliofibromi; vet:ii F'Ìibromi. l\Iiomecto111ia in g r avidanza: limiti 789 ì\lesencefalo: sostanza n era i1ei post11mi 987 • di ence fa lite ep i dem~ica . . . . . . . . 560 !\'lio·pi: presbiopda dei - . . . . . . lVIiserie femmin ili »: le l)iccole -. 529 i\1 esentere : embolie d elle a rterie . . . . 1471 i\1ixedema : s istem a endoc1"ino . . . . . . 151 4 l\1esenterite r etrattil e causa d i sti psi croìVI011iliasi bronco poln1onari : l) r esenza in nica . . . . . . . . . . . . . . . . 4.95 Sicili a; i111ovo terreno di coltnra . . . . 1412 l\~lese·n terite ret1·attile ·e se lerosan i.e 575 ì\'.lonilia.si e I~ icl1tei i11ias1i : con tributo spe!\fesenterite retrattile ·sperim entale 1548 r imentale . . . . . . . . . . . . . . . . 194 1\1 esosigmoidite fibro·sa . . . . . . 527 lVI0 niliasi ossea . . . . . . . . . . . . . . 1521 1\1estruazione: compito dell'ipofisi e del l\I ol'billo con sin d rome e complicanze aticorpo luteo . . . . . . . . . . . 824 1)1ich e : epidem ia . . . . . . . . 1050 i\Iestruazione : dist11rbi e loro ,cura 910 l\IIorbill o : imml1noprofìlassi . . . 1337 i\Jestrl1azione e costituzione 4.30 755 ì\1orbillo: reperti endole ucocitari i\Iestrt1azione : tossi na . . . . . . 7'D5 ~Iorb ill o; ved i a n ch e Sca rlatt ina. 1

1

1

1

1

<(

1


-= XXVJ.: Pa.g.

527

iVIorbo ceruleo . . . . . . ·. · · . · . If!().! i\if orbo di Addison: ìnriesto -delle capsule · (". .. .. 1514 s urrenal1 • . . · · · · '· · · ·· · · · · · 8 Morbo di Flaj ani-Basedow acuto . ·: · : ··· i\1o.rbo di Flaj ani-Based9w: cura ~ed1c~ ··~-121 Morbo di Flaj ani-Basedo.w: tei:ap1.a chf- 1041 rurgica e suoi risultati defin1t1v1 . · . . lVIorbo· di Flajani-Basedoivv: terapia or..J.Ll manica . . . . : , . , , 1514 i\iiorbo di Fl~j ~nÌ-Bakct~w·: . lJso dell'in.i ~ Sull·na . ·. . - . . . . . . . . . . . . . · . 986 . ' lVIorbo di Hodgkin . . . . . . . . . . . . 370, '$_22 ìVIorbo di J akson : impor1anza cl1n1ca . · 1522 iVIorbo :di l\llarchiafava . . . . . · · 160~ ìVIorbo di Riga-Fede . . · - . . . · . .· 595 rviorbo; vedi anche Malattia. -.1:~MS Morfinismo.: cura . · · · · ·3 · 476 l\ilORINI V. . . . . . . . : . . . . . . . 832 MORRIS

M.

.

I

.

Mortalità tra i medici negli Stati Uniti . 533 Mort.e ~oonsecutiva a ulcera intestina~e 980 da raggi. . . . . . . . . . . . : : . ·'.,· l\'lorte per dissanguamento: rev1v1scenza e sopravvivenza . . . . . . . . . . . . . t142 Morte provocata; . vedi .Eutanasia. Morti irnpr.ovvise . . . . . . . . . .. 9&4, 98~, Mosche.; vedi Insetti. . r I" Mo-struosità; v-e di Feto. · · i·. • • • lVl ovim·e nti i vedi Midollo spin ale. i\'luch; vedi Gran~li di -. · i\1uscoli ·: 1cisti di echinococco . . 1132 l\I11scoli. esterni dell'occhio: contratture · istericl1e . . . . .. . ~ . . . . . . . . . · . 1082 l\'.Iuscoli: f·enomeni sensitivi associati a scarsa irrorazione sanguigna durante 522 il' lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . 491. ~fuscoli striati : ricerche . . . .. . . . . . I l\IIuscoli vol·on·t ari; ve.di Tono. l\1uscoli; vedi anche Atrofia, Bi0.ilpite cru- ~·•• rale . . Mt1sc-0·lo rie tto dell'addome: ematoma.' nel- ~ · la t ifo~d·e . . . . . . . . . . . . . . 598 Ml1scolo tricipit.e brachiale : s·ifilid·e gom~ f.1 mosa . . . . . . . . . . . . .1 • · .' ,-, 231 l\II11sica; vedi Meloteratyia. 'l 1\111tilazioni; vedi Auto-. 1

1 •

\

• •

.

' I

'

N Napole11e: la patol ogia di . . . . .,\\ 469 Narco·s i n el parto: influenza\ Slll neon~to. , . -1417 Nasci te : co11 troll o . . . . . .. . . . . 262) 465 Nas9: trattamento del f.01r u.ncolo . . . . 196 Naso; vedi an-cl1e I drorree, Srin11siti.. ~\ Naturali'sti e medici tedeschi: congre s~10. 1352 N ecrosco.pie: guanti per - . . . . .~ . . , .721 N.efral g-i1e : disnervazione dei reni . . . . r1369 Nefrectomia: clati del c.a.t eterismo t1ret.el'ale e :n. efrectomia nella costante dopo . . . . . . . . . . . . . . .. . . 486 Nefrite acuta: g11arigion.e rapid~ col ·SO- . pravvenire di una polmonite lobare 528,, 581 Nefrite cronica nei lavoratori .. . . , ..... ,;, 82\) Nefrite glomerulare cronica: valore p:no-.,' ; ·, gnostico d1ell' anemia . . . . . . . . . . . 333 Nefrite turbercolare e febbri oscur~ ,. . . · 1447 Nefriti cronjch e 11remigene senza iper~eR 1 . s ion e arteriosa . . . . . . . . . , . ... ,1·· - 14.4.-6 Nefriti: progressi n ella diag1)osi . . . . 1517 Nefrite: tra tta.menta . . . . . . 693,. 1149, 151X Nefriti: t1so del clort1ro di calcio . . 43/iN r fritici : yescicanti 11·er . . . . . . .. 60 1

1 ,

Pa.g.

Nèf~itico: speciale corpo alburojnoide nelle urine. . . . . · · . . . .. · · · · · 216 N efropatiè: classificazione i:noderna . : 1519 N·ooniati di scarso peso: destino . . . . · 1000 Ne onati e poppanti: diagnosi di sifilide r.: oongenita. . . . . . . . - . . . . . . . 51, ~3 Neonato.: azi-0n·e della narcosi della madte durante il parto·. . . . . . . . · · 1417 Neonato: influenza. . . . .. . . . . . · · 853 Neonato : prelevamento di sang1:1e: . . . 1282 N.eonati; vedi anche Feto, Nutr1c1, Lattanti. N.eo,p lasia fibre -epiteliale dell'utero . . · 756 752 Neoplasie : ip.eralbumooi del , sangue . . .. Neoplasma. mammario dell uomo: cas182 stica. . . . . . . . · . . . · N ooplasmi ; vedi anche Tumori. Neosalvarsan e gravidanza. . . . . . . . 197 Neòsalvarsa.n nella cura dell'encefalite retargioa:. . . . . . . . . . . . . . . . . . 938 N eosalvar.sanr vedi .anche Arsenobenzoli. Nervi aranici: rap·porti tra lesioni centrali e periferiche. . . . . . . . · . . . 458 Nervi cutanei: .e-sam·e elettrico nella tabe. 1016 Nervi: .r icerche sulla sutur.a. . .. . . . · 1078 Nervi SJ)la.n cnici; vedi Splancni ci. N€rvo acustico : neurofibroma. . . . . . 1309 Nervo f.acctale : azione inibitrice sul nistagm·o oculare. . . . . . . . . . . . . . . 335 Nervo facciale; vedi anch·e Paralisi. Nervo -o ttico; vedi Neurite ottica. Nervo trigemino : chin1rgia. . : . . . . . 1544 Nervo trigem.ino; vedi anche Trigemino. Nervo v.ago1; vedi Sistema 11ervos 0 vagale. Nervosi: idroterapia . . . . . . . . . . . 1637 Neurofibroma dell'act1stico. . . . . . . . 1309 N e11romi· di cicatrizzazione di piccoli rami nerv·Qis i : influelllza sulla patologia d·e gli art~ .e dei visceri. . . . . . . .. . . · 78<ì) Net1ropatici; vedi Nervosi . N e11 ropatie sifilitiche parenc~1ima~i . . . 1070 Net1rosifilide ·come fattore et1ologico del.la sindrome di Parkinso-n . . . . . . . 1144 Ne11rosifilide: clasS1i-ficazione. . . . . . . 618 Net1rosifilide: trattame.n to ool bismuto . 165. 619, 1205 Neurologia: comunicazioni var'1ie . . . 1525 1

1

1

\

1

NiE USCH ULER A. . . . . !. . . . . · Nevralg·ia del trigemino . . . . . . . . . Nevralgia facciale: trattamento . . . . Nevralgie ascendenti d'origine· traumatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Nevralgie; ved i anche Brachia lgie , Nefr.algie , Rachialgie. Nevrite ottica r ,e tro-bulbare e ade11oi cl i . Nevrite; vedi Poline.urite. Nicotina: effetti morbo.si. . . . . . . . . Kistagmo : azione inibitrice del « Nervus f aci alis » . . . .. .. . . . . . . . . . . No dosi tà j 11xtartico] a ri . . . . . . . . . Nodulo 111poso e nodt1lo s.ifllit.ico: diagnosi di~e~enziale . . . . . . . . . . . Nomina del personale pe'r istituzio11i sa11itarie sussidia-t e d'a llo Stato: competenza a p1·ovvedere . . . . . . . . . . N om·ina di ufficiale s anita1io. . . . . . . Nomina di un medico da parte del Com,.. missario prefettizio : tt~·aeriza, prrefere11.za. ... . . . . l . . . . · . . . .. . . . . No111ina in base a concorso: potere dei Co111uni. . . . . . .. . . . . . . . . Nomine· post eriori al 24 maggio 1915: revisione . . . . . . . . . . : . . 1

864

1341 658 1010

1300 1636

335 1407 1113

1315

858

827

200 11 ~

.. C'


' -

XXVII-·

Pag.

631 Nucleo lenti.colare: trattamento delle'-· ; manifest.azion.i da iesioni d-el - con ' · ioxin.a e solfato di magnesio . . . . . . 131 Nucleo lenticolare.: degeraztone progressiva. . . . . . . . . . . . . .. . . 1340, 1692 ~utrici: modificazioni d.el latte. . . . . ·. 1Q20 Nut.1ici: vedi anche Allattamento, Secre- ... , - , zi-0ne lattea.

"l\romine provviso't ie: effetti . . . . . . ·: ·

.J

o

l

Operazioni chirurgiche; vedi anche Ane- , . stesia, Disinfezione; Interventi, Sincopi. ".

.211 ·

Opere igieniche : agevolezze. . . . . . . . ... :

Opoterapia nella congiuntivite primav.e. Tlle. ~ .·. . . . . . . . . . .. · · · · · · · Opoterapia mammaria. . . . . . . . . . Opoterapia; vedi anche Secrezioni interne. Oppio; . vedi Intossicazione da - . Optochina : somminiistrazi on.e. . . . . . Or:hita: corpo estran.eo ; permanenza sen- . za cooseguenze. . . , . . . . . . . . .

495 75.5

661

1

Obalinski; v·edi lVIetodo - . , n • ft •. Occhio : azione dell 'insul.t na. . . .· . . . 49:> Occhio : contratture isteriche dei muscoli' esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . 1082 Occhio: importa nza dell'esame per il pratico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . · 1477 Occhio dei diabetici: il fondo dell'-. . . Ì352 Occhi: affezioni neg1i er edoluettci; etera 987 Occhi; vèdi anche Anicosoria, Arc-oi ·Corneale, Cataratta, Congiuntiviti, Emi.a - ~· · nopsie, Glaucoma, Irite, iVIiopia, Nevri- • • te ottica, Oftalmologia, Orbita, R etina, Riflesso palpebrale, Traumi. Occlt1sione intestinale act1ta : trattamento. . . . . . . . . . . . . . : . . . 1208 Occlusione intestinale: azione curativa dell'anestesia spinale. . . . . . . . . 1075 Occlt1sione intestina1e da anomalia del colon: incid ente da ascaridi dU!rante la i1arcosi. . . . . . . . . . . . . . . . . 830 Gcclt1sione i11testinal e e appendicite acuta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1178 Occ 111sione intestinale nel corso di appe11dici te acuta. . . . . . . . . . . . . 595 OccltlSi()ne intestinale per volvolo del stgma : casistica. . . . . . . . . ·. 1545 , Occlusioni int esttnali da diverticolo di ~I eckel. . . . . . . . . . . . . . . . 692 · Ocul•istica; vedi Oftalmologia. ·· Odontoiatria: es e1·cizio abusi1 o .172 Odontoiatria: legge suUa . . . 1643 • r/

Odonto·i atria : p er l'esercizio dell'Odontoiatria: Scuola Nazionale. . Odontoiatria; vedi ancl1e DPn tisti.

Pag.

1091

66

Oftalmologia: co.m t1nicazioni vari1e. . Oftalmologia: congresso. . . . . . . . . Olio di fegato di merl11zzo: proprietà biologiche e terapeutiche . . . ."'. . . . Olio d'olivo nel l'al in1e11tazione dei lattanti Ome11to: indicazioni cl1irurgi ch e clel t r apianto. . . . . . . . . . . . . . . . . "' Om€opatia: a J)t oposito di - . . . . . : Omeopatia: dottrine e misteri. . . . . . Omero: 111ssazione orizzontale inveterata Omero: sarcoma primitivo periosteo: a mp11tazione interscapolo-toracica . . Omero: sarcom a; resezion e ; a11totrapianto del ,per one. . . . . . . . . . . On1ero : trattamento delle fratt11re cervicali. . . . . . . . . . . . . . . . . .

1525

0 1nici di ca1tsati da 11?.edici. . . . . . . . 011orn.ri medici: va ltlla-:.ione n:ell'Ungheria . . . . . . . . . . . . . . . . . . Onorari m edici; vedi anche Competenz e, Indennità, Con.siglio di Stato, T ariffe.

372

Operai; vedi Lavoratori, Lavoro. Operazione di Balfour nell'emorragia acuta da l1lc era gastrica·. . . . . . \. " Operazione di Costa . -. . . . . . . . . . Operazioni cl1irurp;icl1e; di sinfez.i o.n e del sistema diger ente . . . . . . . . . . .

1561 1600 1417 495 1043 682 886 1683

1214 1173 499 I

...

I

\

t

835 790

!)4f>

Ordini dei razione Ordini dei nari.o . Ordini dei gli- si Ordini dei

710

M edici. Congreso della Fede . . . . 475, 602, 632, 1252, 1421, 14~9 Medici. Congresso st1·aordi. . . . . . . . . . . . . . . . 1566 Medici: la F ed er azione de~ deve liquidare?. . . . . . . . 407 medici: varie . 34, 66, 172., 238, 273,

307, 341, 376, 408, 438, 474, 504, 537, 568, 633, l· 959, 1059, 1385 Ordini dei sanitari : ~iu tonomia. . . . . . 1151 l'

Ordini df!,,_i sanitqri : personal i tà giuri· dj ça . . . . . . . - . . . . . . . . . . Ordini dei sanibari: pubblica:ifJ n e di ve rbali conten e1ili ri c hi am~ a cari co di 111i . . . . ~ . . . . . . . . . . . . san.i! t ano

236 33ç;

Orecchio : dolore alla pre.ssione . . . . .. 369 Ore<!chio1; vedi anche Condotto. uditivo, Fistola ossea articolare, Labirinto,. Nervo acu stico, Otiti, Sordità, Tono la- . birintico 1 Tono simpatico, Tuba eusta-. chiana, V€stibolo, Vestiibolo posteriore. Organi genitali: erpete . . . . . . . 531, 1713 Org·ani genitali femminili: ricerch e fisiologiche . . . . . . . . . . . . . . . 107V Organi ,genitali f emmtnili: sifilido . ... . . 748 Organi genitali femminili:. terapia deì carcinoma . , 124i Organi genit.o-11rina.ri ; vedi anche Annessi, Apparato sess11aJe, ...i\.pparato urinario, Ginecologia, Glandole genitali, 0' aie Pene, Piosalpinge, Riflessi. Scroto, Tube, Vie urinarie, ecc. Organ.ici: corisidPra:.ioni sulla revisione . 534 I

••

..

1

1

Organici: proroga del term,irie per la re vis·i one . . . . . . . . . . . . . . . . 1220 Organ ici: ricorsi contro prov t' edimeriti ecceziona li p er riforma d eg li ·- . . . . 567 Organici: riforma; effetti della d ecorrenza del bermine . . . . . . . . . . . . . 128:) Organici: 1seconda fase del p otere discrezionale p er la revisio11 e . . . . . . . . . 375 Organici; v·edi a nche Dispensa d al ser vizio, R ev·l s io.rie clegl i - .

Orticaria é"''d ermografi smo . . . . . . . . 132 Ortopedia : co11g·resso . . . . . . . . . . 155S Oscillometro di Pachon: tec11ica . . . . . 1677 o .spedn7i: (( clini ci:.::,a:.ione)) 473, 630, 662 692 1287

Ospedali e assicura!.ioni socirtl i . . . . . OsP..edali: l lop era. delrAs socia:.io11e Italiana dei D i1·e tt ori di - . . . . . . . .

1347 340

Ospedalizzazione delle 8clam1)sich e . . . 1019 Ospitalieta: L a q1teslion e - . Considera662 zioni e prop oste . . . . . .. . . . . . . 959 Ospi'zio mari·n o di V aldotra : attiv ità . . Ossa: alterazioni dell e epifisi n·el J)eriodo di accr escimento . . . . . . . . . . . . 1547 Ossa . e . denti: inft11enza dell'a lim enta- 221 Z l M e . . · · · · · · · · · · · · ·. · 1521 Ossa : moniliasi . . . . . . . . . . . 1280 Ossa : radioterapia della tubercolosi .


-

XXVIII -

'

Pag.

Ossa: ricercl1e spe1~im-entali sug'li innesti . immediati .e .a distanza . . . .. . . . . Ossa: sviluppo .e disturbi .endocrini . . . Ossa: tumori metastaticj . . . . . . . . Osso sesamoide nel tend·i ne del bicipite · crurale: disturbi funzio11ali; ·cura . . . Ossa· vedi ancl1e E sostosi; Femore,. Frattt1r~, Mascellari, Omero, Osteiti, Osteoartriti, Perone, Scafoide., Vertebre. Ossiuri ed eosino.fìldJa . . . . . . . . . . . Osteiti piccole del cr.a.i1io r.i Jevabili con là radiografia . . . . . : . .. . :' . . · . · Osteoartriti tubercolari aperte : trattan1ento chit1so col metodo Solieri ·. . 178, Osteo·b lasto·m a : casistica . . . . . . . . . Osteoma fronto-etmoid.a1e complicato . . Oste0ima.1a ci a sie nilie fern.m inile : ghian- ' dole endocrine . . . . . . . . . · . . . . Osteon1i . . simmetrici dei mascellari s11per1,or1 . . . .

·!

735

1597 1163

111:2 ·

919

79;3 1651 1276 1081

1515 793

Pag.

• f>arabiosi : ric erche . . . . . . . p ·aralisi facciale a fr ia o re . . . . Paralisi fp.ccia1e: cura . . . . . . . Paralisi gen.erale l)rog·ressiva: polilalia rnonosillabica . . . . . . . . . . . . . Paralisi ·monolaterale del faringe: diagnosi p,e r mezz·o <lella. fonazione . . . . Paralisi progressiv·a: trattamento c·o-11 innesto cl i malaria . . . . . . 289, 1273, JJaralisi J)rogressiva: trattan1e11to con malaria .e tifo-va1ccino . . . . . . . . . I>aralisi 1:>1·0gr.essivia: trattan1ento oon

J>a1·alisi i)rog·ressiva: yalo1ie diag-r1ostico della 1~e az·iion·e istocl1imica del ferro . . Pal'alisi }Jseudo-ipertroficu: trattamento . Paralisi respiratoria della la1ing·e . . . Parassitologia: per l'i11sea11amento d.el-

1215 1341 27

301 ..

1375 . 104.9

1049 721 304

185

in Irighilf,>rra, . . . . . . . . .

1607 Paratiroidi: ct1ra dell'i11s11fficenza . . . . 1122 l( i -

Osteoplastica di fratture esposte e c1i brecParatiro•i di : funzioni . . . . . . . . . . 28 cie secondarie della volta cranica . . . 1323 r->arckinsortismo postencefa.litico : azione Osteoplastica: tec11ica, i11 spec1e per il f ed·ella scoiJolrunina sulla reflettività . . 694 mo1.. e . . . . . . . . . . . . . . · . . 1171 Parkinsonismo postence1falitJico: l esione Osteosinte.sj de'1le fratt11r.e diafisarie della dei .centri n.ervosi . . . . . . . . . . . 1376 gamba . . . .. . . . . . . . . . . . . . 719 Parkinsonismo; vedi a11che Sinclrome di Oste.tricia e ginecolog·ia : com11nicazi•oni Parkinson. vari.e . . . . . . . . ., . . . . .· . . 752, 788 Parto. bigemino di.stocico . . . . . . . . 495 Ostetricia: indirizzo biologico e sociale Parto: distocia 1Jer i::>resentnzio11e di na.n ella s.t udio . d.ell1 - . . . . . . . . . . 639 ticl1e . . . . . . . . . . . . . . . . · . . 1018 Ostetriçfa: interve11tismo america110 . . 1019 . Pa.r to d1istocic10 : doc11m.entnzio11e r adioloOstricl1e: misure contro il p.eri.colo delg~i ca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1175 28 1e - . . . . · · · · · · · · · · · · · · Parto: i11flu.enza della narcosi della maOstr11zione intesti11ale; vedi Occll1Sione. ùl'e st1l bam·b ino . . . . . . . . . . . . 1417 Otiti : g·ermi anaerobi . . . . . . . . - . . 88D Parto: me-c.canismo . . . . . . . . . . . 754 Otiti : meningiti consecutive : .cura . 495, 1216 Parto: rottura della sinfisi pubica comOto-rino-l a ringol·o gia : congresso . . . . 1557 plicata . . . . . . . . . . . . . . . . . 791 Oto-11 e11ro-oftalmolo.gia: congresso . . . . 152:J Parto: u so dell'estratto i1ituitario . . . . 1019 Ovai e : cisti . . . . .. . . . . . . . . . . 7543 Pa1to ; vedi 1-i'orcipe cli Kiell and, SecondaOvai e : conservazion·e nell'istero1)]astica 788 m ento1, Taglio, cesareo. Ovaie: i:>iocoli seg11i di ins11ffic.ie.nza . . . 1120 Pasta di Unna . . . . . . . . . . . . 63 Ovaie: -sa rco1mi. . . . . ·- . . . . . . . . 75H Patologia umana e m.eteol'ologia . 760 Ovaie: svil11ppo po&t-natale . . . . . . . 10Rll P atomtn1ia . . . . . . . . . 1336 Ovaie: trnp i.anti .. . . . . . ... . ,. 755, 117~> T)AYLrss. -vv. . . . . . . . . . 1538 Ovai e; ' '·edi ancl1e Ani1essi , Corpo .lt1teo, Pazzi: ·a11tom11tilazioni . . . · 299 I1)o·v.arismo·, T1:> erovariitSn1·0, Ovari ectoPRzzi; vedi ancl1e Psicopatjci 1nia. P ediatria: c.011gresso . . . . 1529 Ovari.e ctomia : effetti S\ll coT1tenuto jn livedi D.e1)ilat.ori. 1 1'.> o id i del fegato . . . . . . . 525 PP eli; ellagra: la lotta contro la ·- . . . . 501 Ozena: l'.> ib liog·ra.f ta . . . . . . . . 10511 P ellagra; ·vecli ancl1e Coni.111ission,i p el la- . . Ozen a: l'icet·che batterjologicl1e .. . .• 889 g rol.ogiclie . . . . . . . . . . . . . . . 476 Pelle: pigme11 t azion,e dov11ta a c111·e arp ' senicali . . . . . . . . . . . . . . . . 195 l)c lle ; vedi ancl1e _L\cn e, .1\ cl2nonbr-01na, p ADOA G. . . . . . . . . . . . . . . . . 157.i Cisti d ermoicle, Cute, Der111ografismo , Pagamen ti: interv1,nto· della G. P . .4. 922 Dermosifilografìa, Eczema , Eritema, Paga1ri e11ti; vedi ancl1e ['01npef P11ze Eritroede1na., Erpete, Esantema, Inne1·Pancreas : cliag.nosi ùelle malattie . . 1073 V'rl.Zione c11tanea, l\tlalattie cutanee, NerPancreas: clislocazio111.e spe rim enta] e 1546 vi, Piodermiti, Pitiriasi, Prn 1ito, Rag·aPancr eas e infatilismo . . . . . . . 1598 d1i., l JlCllS. Pancreas e surrene: ai1tago11ism.o . 1514 P elvi renale : t11mo1·i maligr1i . . . . . . 1~~2 Pancrea.s : estratto e111olenc·olisinico . 1049 Pen1e : epitelioma . . . . . . . . . . . . 1332 Pan:creas : f11nzionalità cons.ec11tiva a reP ene: 1>laccJ1e scl eroticl1e· . . . . . . 1001, 1207 sezioni estes·e dlello stomaco 943 Pe1isionP: servizi va lu,t {l bili cigli t>ffetti Pa11creas : influenza della milza s11Jla del terrni,ne 1ninim.o . . . . . . . . . . 1382 secr ezio11 e esterna . . . . . . . . . . . 1503 Pensio1ii: azioni e ric orsi contro le ridiiPancreas: n ecrosi uct1ta .ca1vsa d 'iper gli::.ioni . . . . . . . . . . . . . . · . . . ·.. 1i PO cemia acttta . . . . . . . . . . . . . . 1 5~6 P Ri1siorii cli giierr(f : attesta.zioni d i11abiPancreas: secr ezio11e tJ·iptica; rap1)orti lità a proficuo lavoro . . . . . . . . . 307 con la milza . . . . . . . . . . . . . 655 Pensio11i; vedi anche Medici condotti. Pancren sifilitico jn a dult o . . . . 230 P erborato di sodio: azione oss igenan te 1080 f>ancreas: ~turl io sulla ft1nzionalit à 151() P eri.arterite nodosa : mal n ttj a di Kl1sI)nnc.;reatite: patogenesi . . . . . . . 30() sm ·a11l . . . . . . . . . . . . . . . . . 223 1 •

1


·-XXI X -

r. • )

l

..l

l

.

)

. )

.. . , ..

Perical'clite; vecli Pne11motor ace terapet1~ ·· tico. · ·Periodo di pro vll : dis ~ ipli1ian1 e rito dei sa.. · n.itari condotti durcinte il - . . . . . . ~Periodo di prova; vedi anche L icenzict·1ner, to. · · · Pericementiti . . . . . . . . . . . ·. . ·. 1-'eritoneo ed tmml1nità locale .· ~ . . . · . Peritoneo i11fiammato : arg·ento colloidal.e· all'atto operativo . . . . .- . . . . . . Peritoneo; riflesso cremasterico nelle le. ioni del . . . . . . . . . . . . . .. Peritoneo; vedi anche Cavità si er-0se, I nfusione properitoneale, l .. iqoido perito11eale, Perito·n iti. .Pé.11tonite da p erforazion·e: intervento O·p erativo . . . . . . . . . . . . . . . Pe1itonit.e: in1piego dell'etere . . . . . . Per·itonite p11r11lenta post-tifi1ca a decorso st1bac11to, ùa bacillo di Ebertl1 . . . . . Peritoniti : trattamento . . . . . . . . . P.ern1a11ganato : prova del - ; vedi Urine.

1152 727 1051 527

1033

1

l ~

• )

l'

•I

, '

I

'' . t

.) ) f

1051 1054 819 1545

[>ersoriale degli eriti locali: dispensa dal

.'· e1'" >'7.,; o ,,

t.... t.-t

.

Perspirazior1e insen sibile della pe lle pig·111entata dal sole in alta mo.n tagna P ertosse: tierapia . . . . . . . . . . . . Pertosse : vaccinoterapia . . . . . . . . Pessa,1·io: scelta e applicaz ione . . . . . P.este : insetti trasmettitori . . . . 1143, Petecchie; vedi Esantema petecchiale . Pfeiffer; vedi cc Febbre glandolare » di - . i-=>tar1to infantile . . . . . . . . . . . . . Piestrin.e; vedi Affaticamento. Piede: jnnervazione cutanea . . . . . . Piede: resezione 1col metodo di Obalinski Piede; vedi anche Storta, Ulcus perforans. Pielite delle gravide . . . . . . . . . . Pielite: trattamento . . . . . . . . . . . Pielotomta all argata . . . . . . . . . . . Pigrnentazi·one arsenicale della p el1e . . Pigmentazione ùella pelle causata dal sole in a lta montagna e perspirazione insen sibile . . . . . . . · . . . . . . . . . Pigmenti biliari : dove si formano? . . . P igment·i biliari; ved.i anche Biliverdina. P iloro ; miom.a . . . . . . . . . . . . . Piloro; vedi anch e Stenosi, Ulcer a duodenale. Piodermiti gravi di bambini d.ebilitati : l l SO di arsenobenzoli . . . . . . . . . Piombo; vedi Intossicazione saturnina Piorrea: profilassi e trattamento . . . . Piosalpinge fi stolizzata nella vescica : sa1IJing·ografia; c11 ra . . . . . Piroplasinosi: sulle - . . . . . . . . . Pitiriasi d·ella faccia . . . . . . . . . . Piuria d·el rene tt1ber colotico . . . .. . . J>lacenta: alterazioni nell'eclampsia . . Placenta : gen esi della biliverdina 11ella - . . . . . . . . . . . . . . . . . . P lacenta previa: taglio cesareo . . . . . P lacenta: seg·no di espulion.e in vagina . Plastica (auto-) d ei g·rossi vasi sangui g·n i a scopo di stenosi . . . . . .· . . . . . Plastica rr1uscolare n.elle ·ernie inguinali recidive o voluminose . . . . . . . . . Plastica oste.o-p·e riostea . . . . . . . . . Plastica primaria nelle fratture .esp·oste della volta cranica . . . . . . . Pheura e polmone: endote.lioma. .. . . .. . Ple11re; vedi ar1cl1e Cavità sierose .

566 560

825 1147 1415

1476

1281

1

}

....

Pleurite destr a e ascesso subfr.enico da cisti · ·d ~echinotocèo · suppurata della.' rè~· · gione peri1·enale destr.a . . . . . . . . . 1130 Pleurit i cò1n lesioni apicali: uso di iodici 336 Plel1rite; vedi anch e Empi·e ma, Pneumotorace terapeutico, Versam:ein ti . Pneumocisto·g·rafia . . . . . . . . . . . . · 723 Pnet1mococco cal1sa di meningite otitica; . sieroterapia . . . . . . . . . . . . . . 1706 Pneumococci.e prolungatie nel poppante 854 Pneumocco : se.t ticemia. pt1erperale da - . 530 Pne11moperito11.e-0 tran stnbarJco . . . . . 757 Pneurnotorace a rtificiale terapet1tico: ·cause dell'emottisi omolaterale . . . . . . 137i P11 eu1Ilotorace artificiale: comportamento p aradosso della pressione endopleurica 463 P11.eumotorace .artificiale e frerli·cotomia 1522 Pneumotorace a rtificiale : .elemen ti p.ro.n osticf . . . . . . . . . . . . . . . . 130'2 Pneumotorace artificiale: guarigione d i t11bercolosi polmonare i11 cardiopazient e . . . . : . . . . . . . . . . . . . . 1241 P11eumotorace artificiale : indicazioni . . 96 I>ne11motorac·e artificia le: in iezione ·i n tr a 1cardiaca di adl'en a lina in un caso di shock . . . . . . . . . . . . . . . . . . 841 Pnerrrnotorace a rtifi,ciale nell'ascesso e n ell a gang·r:ena del r>olmone . . . . . 625 Pneumotorace artificiale nella tub·erc-010si polmonare bilaterale . . . . . . . . 883 Pneumotorace artificiale : n u ovo ago . . 1362 Pneumotoraoe a r tificiale: nuovo apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1359 Pn.eumio torace a r tifi ciale : pl.eurite dal lato sano e perioar dite . . . . . . . . . 675 Pne11motorace artmci ale: r isultati, pericoli, indicazioni . . . . . . . . . . . . 1303 Pnet1motorace artificiale: tecnica . . . . 1625 Pneumotorace artifìcial,e ; vedi anch e Aspiratore, Polias.pir atore. Po}~ar trite acuta dei bam bini : teornplicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . 660 Poliartrite ed empiem a meta-pneumonico da adeno-flemmone del COllo r.ecid'ivo 287 Poliaspiratore: app ar ecchio semplice e pratico ,p·er inter v1enti sulle cavità sierose . . . . . . . . . . . . . . . . . . 547 Polidattilia ])edun.colata '. . . . . . . . . 1267 Polidattilia: v·ari,età n on comune . . . . 1050 Palilalia monosillabica in paralisi gen erale progressiva . . . . . . . . . . . . 301 Pelinet1ri t.e consecutiva a d ascesso· peria mig·dalico : sier oter apia . . . . . . . . 1466 Polinel1rite; ve.di a r1che E ritroedema. Polip11ea parossistica . . . : . . . 1214 Polmone: azione dei grassi . . . . . . . 1347 Polmone : procedimento ausiliario nella cura chir11rgica de·l l1 echinoco·cco . . . 887 Polmone e p1eur a : endotelioma . . . . 656 Polmoni: ecl1inococ~o; castistica . . . . 1051 Polmoni: andomicosi . . . . . . . . . . 820 Polmoni : esame r adio] ogi·co degl•i .apici . 392 Polmo1ni: gangrena : trattamento con la trach eo fistolizzazion.e . . .. . . . . . . 1146 Polmoni ; vedi anch e Apici polmonari, Ascesso polmonare, Caverne polmonari, i\1alatite polmonari, Tubercolosi. Polmonite e edema polm,on are acuto per lesione del 7° segn1ento midollar.e dor1342 sale . . . . . . . . . . . . . . Polmonite e 1pressione arteriosa . . . . .. 497 Polmo11ite lob a re : glicemia . . . . . . . 1516 1

1376 1705

1367

60

187

195 560 628

1544

1079

845 488 227

195 1447 914 1117 790

1670

1

)

Pa.g. •

Pag

747 1081

1583 1117 656

1

1


·-XX.X I

r

Pa.g.

Pag. •

Polmonite lobare: rapida consecutiv,a· ·· guarigione di nefrite parenc:himatOOa · a-cuta . : . . . . . . . . .· , . : : . . · 528, 581 Polmonite:' ·r eperti· di laboratorio per la progn·o si . . . . . . . . . . . . . . 11: • ! ' .:J,,531 Polmoni te : sieroterapia . . . . . . · · .). 52? P.olmonite: sintomi pr,ecoci . . . . . . ''. · 1179 Polmoniti: uso .dell'e111etina . . . . . 232 Polso; v·edj Scafo id e. · . . . ~·r:. Poµpan·t e•:'' influenza del c.aldo estivo ~ H. J 1586 Poppante: pne11m-0cocciie prolungate . :'•· 85-i Poppante: i'ap,p orti d.ell'idroicele con la sifilide ereditaria . . . . . . . . . . . . 55 Poppanti e neonati : diagnosi di. sifilide · oongenita . . . . . . . . . . . . . . . 51, 53 Popp.anti : nella corizza acuta dei - . . 1710 Pop(Panti; · verd i anche Lattanti, Nutrici. ' Portatori di bacilli tifosi nei m.ani.oomi . 892 Portatori : nuovo meto·do di sterilizza.. · zione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196 Portio: .epiteliomi trattati col radi11m. . · 789 Posizione: influ·el!lza terapeutica n.elle ' · malattie P.olmonari .· . . . . . . . . . 97 Potassio · e sodtc : antag·o nismo nell'i.cira- .. tazion.e . . . . . . . . . . . . . . . . ·434 Presbi,o pi·a dei miopi . . . . . . . . . . 987 P:reparat i di sangue a goccia spessa: 28 causa di "errori . . . . . . . . . . . . Prieparati; vedi anche Colorazionie. Pressione arteriosa elevata; vedi Iperte11sione arteriosa. Pr essione arter101sa n ella ·p·o lmonit e . . . 497 Pressione a r teriosa: ricerche . . . . . . 1080 Pressione arteriosa: variazi.oru ottenute mediante i rrarliazione d·ei surreni . . . 1515 P1,ession·e del liquido cefalo-rachi1diano: come si può modificarla . . . . . . . 1013 Pressi one venosa: ·misurazione . . . . . 722 1

1

1

Psèudofimosi; vedi Fimosi. Pseudoleucemia : cura . . ~ . . . . . 564 Pstcologta d·e l ooraggio . . . . ... . . 198 Psicologia della mo·da . . . . . . . . 404 Psicologia di don Giovanni . . . . . . '1675 564 Psicologia e vista . . . . . . . . . Psicopatici; l!'eazione 'al nitrato d'argento {metodo Buscaino) nelle urine . . . . . 528 Psicopatici; vedi anche N·e11ropatici, Paralisi g.l p., Pazzi. 98 E.soriasi: trattamento . . . . . . . . . . 401 Ptosi gastriche: cura . . . . . . . . . . Ptosi viS'CéBa>li : respiro sistolicamente interciso . . . . . . . . . . . . . . . . . 850 Puerperio : artrite suppurativa della sinfisi pubica . . . . . . . . . . . . . . . i71 Puerperio: indice antiemolitico urinario 1459 98 Pu.e rperio1:· irrigazi1o ni endouterin·e . . . Pueq:>erio; yedi ooche Febbri, Infiszioni puerperali. P11ntura d ella cisterna cerebello-midol:lare . . . . . . . . . . . . . . . . . . · 1204 Puntura esplorativa: la . . . . . . . 1312 Puntura lombare: danni . . . . . . . . 1637 Puntura lombare : sintomi meningitici ;f ugaci consecutivi . . . . . . . . . . . 659 Puntura sottoccipitale: applicazione cli 1663 un nuovo apparecchto sussidiario Punture · di zanzare: rimedi . . . . . . 953 Purganti; "\>'edi Acquavite alemanna, Catartici.

:a

Rabbia: abbreviamento del periodo d'in819 cubazione . . . . . . . . . . . . . . . Rabbia canina : sindrome gastro ente. rie a . . . . . . · . . · · · · · · · · · 1117 Rabbia; vedi anche I stituto antirabico. Pr estazioni m ediche- alla Milizia Volonr Rachialgie : le . . . . . . . . . . . . 293 taria p er la Sicurezza Nazionale . . . 1 ·1-05 Rachianestesia; vedi Anest esia rachidiaPrestazioni; vedi anche Onorari, T ariffe. na, Anestesia spi.n ale. Prolasso del retto da calcolosi v;escicale 1J.9 Rachitismo e d entizione . . . . . . . . 854 404 R achitismo·: il problema d el - . . . . 1675 Propag·anda antituber1c.o lare . . . . . . . Propaganda igienica; v-edi I gie11e. Racl1itismo: ricambio del calci o . . . 1278 Proprie tà Rcient i"{ica: la . . . . . . . 337 Radiazioni . . . . . . . . . . . . . . 955 Prostatectomia: indicazioni e rischi . . . 1217 Radiazioni: attività specifica in biologia 160 Prosta tectomizz.ati : cause e rime·di d·ei e in clini ca . . . . . . . . . . . . . . ritardi di guarigione delle fistole soL Radiazioni secon da;rie: studi sperime n prapubiche . . . . . . . . . . . . . . . 188 tali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1215 Prostatici: rr1eccanismo d1ell' ostruzion.e . , . 1240 Ràdiografia della vescichetta biliare . . 1017 ProtejnoteraJ)'ia aspecifica d1eJle inf·ezioni.·· Radiografia dei ventricoli cerebrali . . . 1145 tifose . . . . . . . . . . . . . . . ·' . 515 Radiografia dell'·enced'alo . . . . . . . . 977 Protein·oterapia (etero-) nelle infezion i Radliografì'a dell'ur-etra . . . . . . . 1277, 1633 puerp-erali . . . . . . . . . . . . . . . 1139 Radieigra.fìa per la r:iiceJ"ca ·di piccole 793 Prioteinoterapi a; vedi anche Latt1e per osteiti del cranio , . . . . . . . . . . iniezioni. j1 Radiografia; vedi anche Seriografo. Protesi antiche cl egli a rti . . ·. . . . . 1016 Radiologia delle mastoide . . . . . . . . 1476 Protesi dell'arto inferiore . . . . . . . . 1381 Radiologia dell'apice polmonare . . . . . 1118 Proteus X 19: agglutinazi one n ell'infezio- . Radiologia delle vie biliari nonnali e ne da proteo . . . . . . . . . . . . . . 531 litiasi ch·e . . . . . . . . . . . . · . . . 327 Protozoi : isolamento in coltura d·all~ inRadiologia dell'uloera . gastro-duoctenale : fusi oni fecali . . . . . . . . . ~ . . . 818, 965 stato attual·e . . . . . . . . . . . . . 1164· Protoz oi; vedi anche Colorazioni, « LarnRadiologia dell'uretra mascl1ile . . . . . 1277 blia intestinalis ». Radiologia nel parto distocioo1 . . . . . . 1175 Prova. di M·eltzer-Lyon: valore semeio- . ' Radiologia per la diagnosi di ascaridi . 1016 logico . . . . . . . . . . . . . . . . . 1233 Radiolo·gia per la diagnosi di lues articoProvince; v.e di Enti loc ali. lare . . . . . . . . . . . . . . . . . 1280 Prurito: moderni m etodi tierapeutici 1296) 1654 Rc;i.. .9.iologìa; v·edii ainche PneumocistoraPruri t.o: sintoma premonitor1o dei tumodiografia, Radiologi, R.aggi X, Radioteri malig ni . . . . . . . . . . . . . . 1629 rapia, Toraoosco.pi.a. Pru ri.to vn l va re e in s11fficienza ovarica . .· 1415 P n n·1n 1nf1i· e m.e d.1 ci· . . . . . . . . . . . . 1383 P seudo-ermafroditismo . . . . . . . . . 886 fI{adioscqpia del torace . . . . . . . . . . 1523 J.

1

1

...


- 'XXXI -

Pag. • I

'

~

Pa~

Radioterapia d.ei fibromi uterini . . . 78&, 1140 RReaziqn~ ._,di .V\1 aissermann: riat~ivazione 1611 Radioterapia della leucemia mielolde·.... _., 886 eazioner. d·i Wasis~rman.n.: rioer.che . . 1127 Reazione istochim1ca d.el 'fooro: valore · ··-· Radioterapia nell'anemia grave a tipo · i · dliagnosti·CO ~ila paraJ.is i progressiva ·12'1 aplastico . . . . . . . . . . . :· . . . . 1229 ]1i~a.zipne novoc.3.ino-1orrmaI1nicà ·ai ·co. . ·· Radioterapia nelle alterazioni endocrine dell'apparato sessuale . . . . . . . 978 ... sta . . .. . . . .. .. . . . . . . . 753, 754, 1079 R-eazioni alla tuberoo1iJla.: allergia e Radioterapia penetrante n ella retrazi o~ . anergia , . . . . . . . . . . . .. . . . · 2.30 ne dell'aponevrosi palm.are . . . . . : 980 R.adiote·r apia p rofonda . . . . . . . . . ·. ~ :9.77 Reazioni biologiahe · n·elle eohinococoosi 693' Reaz.i oni d'i Wiasseirmann e di . 1Sachs- · Ra .dium: applicazione sotto la volta: f::..- .. Georgi nella !SC!ar~a.ttina . . . . . . . · 594 r1ngea . . . . . . . . . . . . . . . . . ,947 Radiumterapia di epitieliomi della P.Ortio 789 Reazionli di Rivairta, di fyI artiri .e di So-., cllan sky -per 1a. diagnosi ·di 'essuda ti Radiumterapia di un carcinoma ·.d;el cole trasudati . . . . . . . . . . . . . . 607 lo uterino . . . . . . . . . . . . . . . 789 Reazioni labirintiche . · . . . . . . . . . · 1oos Radiumterapia nelle adeniti cervicali tubercolari . . . . . . . . . . . . . . . 266 R.~azioni: viedi anche Floocruazione, Enzimor:oo.zione. FissaztO!IlJe del oomp1eRaffreddamento e cute . . . . . . . . . 1148 mento. .... · Raffreddore e infezioni as~ociate . . . . 1710 Raffreddore : 11medi . . . . . . . . . . . 1086 R eclUSI; viedi Malia.tti·a di Refirf1,ttoon.etria siero-ematica .e all1ergia Raffreddore; vedi anche Corizze. ·r tube!I'IG·Qlllnica n1Erl ~,amibini s1tfìlittci . 430 Ragadi agli angoli della bocca . ~ ' ·. . . . 9G5 . . . . 984Ragadi anali: nelle - . . . . . . . . . . . · 207 Regione lombosacrale : la - . Regimi ipoawtaiti . ·. 1 • • • • • • • • • 1599 Ragadi del capezzolo . . . . . . . . . 1681 Rene: ~a.isti em,a tica limitrofa; urone. . Ragadi dello scroto : natura e tratta.frosi seiooDJdafl'lia . . . . . . . . . . . . 431 mento . . . . . . . . . . . . . . . . . 269 Rene policistico, rene tubercolare ·e idrtoRaggi X: azione biologica st1i tessuti normali e neoplasfci . . . . . . . . . . 332 nefrosi: ·stUtdio comparativo diel1e .alterazioni circo1atorte . . . . . . . . . 813 Raggi X: azione sulla mt1cosa gastrica e in tes i1ina1e . . . . . . . . . . . . . . 1524 Ren,e tuber.colotico : pi11ria . . . . . . . 1447 R-ene: .eneirvazicn.e . . . . . . . . . 812, 1369 Raggi X : azione sul sarcoma sperimentale del retto . . . . . . . . . . . . . . 1276 Rene: influenza della bismuto1.1eil"a.p ia Raggi X: causa di ulcera intestinale; sul - Ii·ell1a 1stfilidie~ Sl'.l•ecie visc1e1rale . 1473 morte conse'Cutiva . . . . . . . . . . . 980 Rene : mecca.n.ismo di formazione di cist,j . . • . . . . . . , . . . . . . . . . 1276 Raggi X:· lesioni consecut1ve ad applicazioni sul collo . . . . . . . . . . . . 266 Reni: diagnosi precoce diella tub·eroolosi 1237 Raggi X per il trattamento degli ascesReni: gu airigioo.e d•ell1e ferite del b•acin etto . . . . . . . . . . . . . . . . . 814 si a.e.I le glandole sudoripa!'e ascellari 952 Raggi X per il trattamento d1ella t11b erR·eni: in1f.ezio1n i .colibacillari . . . . . . 1217 colosi ossea e articolare . . . . . . . . 1280 Reni: infezioni complireanti la gravi913 Raggi X; vedi anche Irradiazi,o ni, Radiodanza . . . . . . . . . . . . . . . . . logia. Rer1.i : metodo cli Snapp er per lo studio Ram.e nel trattamento d ella tabe e del- . clel l R.1 .fun'Zio,n alità . . . . . . . . . . 1520' la pal'. progr. . . . . . . . . . . . . . 1049 Reni: tecnica dell'-esame funzio nale con la f enolsulfoftale1na . . . . . . . . . 713 Raschiamento nell'111fezione puerp.erale post abortt1m . . . . . . . . . . . . . . 1416 Reni : tubercolosi · . . . . . . . . . . . . 121& REALI G. . . . . . . . . . . . . . . . . 540 Reni : tun1ori causa di trombosi ed embo l'i a . . . . . . .. .. ., . . . ., . . . . . 590 Reazio,n e al nitrato d'argento (metodo Buscaino) nelle urine dei psicopatici 528 Reni; v·edi anche Arteria renale, Diuresi, Idronefrosi, N·efre-ctomi·e, Nefriti, NeReazione della antistafilolisina: valore diagnosti·co i1elle sta.filomicosi . . . . . 1309 fropati e, Pelvi renale, Urina. Residenza: obbligo di - del medico conReazione della gomma lacca nel · liquido 958 dotto consorziale . . . . . . . . . . . cefalo-rachidiano . . . . . . . . . .. . 335 Respirazione: ricerche . . . . . . . . . 397 Reazione d·e lla uroeritrina per la diagnosi differenziale tra tifo e n1alaria . 313 Respirazione; ved'i anche Polipnea. Respiro sistolicamente interciso negli Reazione dell'oro per 1a ricerca di gluaneurismi dell'aorta toracica e nelle cosio: rivendicazione . . . . . . . . 431 ptosi viscerali . . . . . . . . . . . . . 850 Reazione di He·cht-\ \i einberg: tecnica . . 1055 Respon.sabilità medica; v.e,d i Colp e, O·n iiReazion·e ·di Hecxheimer . . . . . . . . . 98 cidi. Reazione di Lang-e: una causa fondaRetina: 1em.bolia dell'arteria centrale . . 1081 mentale di errore . . . . . . . . . . . 1036 Retina: .e.JiiLOrragie e malattie generali . . 1588 I~eazione di Sgambati . . . . 29, 229, 484, 856 Retina : semeiotica a.e lla ciroolaziorn1e . . 820 Reazione di Silvestri nelle urine dei tiRetina: tromnosi della vena centrale . . 745 fosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 661 Retrazioni e sclerosi cicatriziali : preR·eazione di \ì\7a ss ermann : inft11enza del scrizione . . . . . . . . . . . . . . . 599 Piiodur·o di mercurio in rapporto alRetto: casi d'im1Palamento . . . . . . . 838 l'azione emolitica . . . . . . . . . . . •901 Retto-colite amebica: diagnosi e cura . 464 Reazione di Wassermann in gravidan- . (.; .. Retto: nei dolori deil cancro del ~. . . . 599 za e puerperio . . . . . . . . . . . , . 754 .Retto: _p.rolasso da calcolosi vescicale . 119 Retto: sarcoma speriln.entale: azione dei R·eazione di Wa..~seirmann nie gativa ne~la sifilide . . . . . . . . . . . . . . . 857· raggi X . . . . . . . . . . . . . . . . 127& .1

1

0

1

1

1


!

XXXII -

s

Pa.g.

Retto : seg·ni funzionali del .i cai:lcro . . . Retto : trattamento dei prolassi re.citii.. vanti . ' . . . .. : . . . .: .. . . . . .•. Retto; v·edi ancl1e l\!Cuscol.o retto. Reumatismo: il. pròblema. del -- . . . . . Reumatis+no in gravidanzn.: uso dei salicilici . . . . . . . . . . . . . . . . . Reun1.atismo muscolare ·e fl eh1m()nè d1el c1orso : errore diagnostico . . . . . . . Re11ma~ismo poliarticolare acuto nei bam,.. bini . . . . . . . . . . . . . . . . . . lleumatismo po1'iarticolare acuto : uso: di alte dosi di salicilici . . . . . . . . . Reumatisn10; vedi ancl1.e Artrite, Poliar-· trite. Revisione degli organici~· vedi Organici. R evoca di provved.irriento: e'fl'elti . . Ricambio del calcio nell'adulto . . .· . Ricambio del calcio i1ella tetania e nel . . racl1itism.o . . . . . . . . . . · Ricambio minerale . . . . . . . . . . . }1icambio; vedi anche l\lletabolismo Ricettazione di stupefacenti . . . . . . .

759

154·6

1055 •336 645

660

.. 467

827 1313 1278

1278 30'7

Ricorsi contenziosi e prrovve dimenti cori!e?'1nativ·i . . . . . . . . . : . . . . . 858 Ricorsi contro i prov1;edi1nenti degli Enti lo.~ali: gravissinia risolt1tzione, in forza d el D. R. 27 maggio 1923 . . . . . . . 762 Ricorsi contro i provvedimenti eccezionali per la riforma degli organici: una s t rarici decisione . . . . . . . . . . . 567 Ricorsi: decorrenza dei terrnini . . . 567, 1346 Ricorsi gerarchici: rioti'{ìcazione e comunicazione . . . . . . . . . . . . . . . 1382 Ricorsi; vedi ancl1e Pen.siorii. R~corso alla Giunta provinciale amministrativa e al Consiglio di Stato: formalità . . . . . . . . . . . . . . . . . 535 Ricorso co1itro deliberazioni della G. P. A. 826 Ricorso nel caso di revoca di un incarico 858

1051 1521 1676

1

1033

61

527

0

1050

corso . . . . . . . . . . . . . . . . 30 Riga; vedi Niorbo di- Fe·de . . · . . . . . 595 Tiingiovanimento da innesti ovarici . . . 1176 Ritenzioni di llrina post-operatorie: prevenzio11e -: . . . . . . . . . . . . . . 1448 l1itmo ·f1u1 zio11ale dei tessuti viventi . . 269 Rivalta; vedi Reazioni. Rivivisc en za -e sopravvivenza cli animali diss angt1ati . . . . . . . . . . . . . . 1142 J. D. . . - . . . . . . . . . Roentgentera pia; vedi Radioterapia. ROC.KEFF:l:,T,ER

ROSENBACII

F.

. . . . . . . . . . . . . .

Rotula : ct1ra cruent.a .ed incrl1enta fratture . . . . . . . . . . . . . Rotula: innesti sp el'in1.entali . « Rt1more di mulino» di origin.e matica . . . . . . . . . . . . .

Sachs-Georgi; vedi Reazioni . Sacralizzazione. doloro sa ·delle "llltime vertebre lombari: IC.linica, intervento . . . Salassi abbo11.danti: pericoli negli ateromatosi ipertesi . . . . . . . . . . . . Salasso : i11s u cc essi . . . . . . . . . . . Salicilici ad alte dosi nel ~e11m atismo poliartìcolare acuto . . . . . . . . . . . Salicilici: 11so n el re11matismo in gra\'idanza . . . . . . . . . . . \ . . . . Sali e oollo,Ldi: rapporti n·ell' org·anisrno . SaJ pir1giti : plasmacellule . . . . . . . . Salpingiti; vedi anche Piolsalpi·ng-e, Tub e. Sa1pingorrafia di 11na piosalpinge ftstolizzata n.ella v·escica . . . . . . . . . Salsoiodi1che; vedi Ir1 a lazionj . . Salute e sport . . . . . . . . . . Sal11te: le influenze astrali s11lla Salvarsan arg.entico nella scler·o si m11ltii:>la . . . . . . . . . . . . . . . . . Salvarsan; vedi anche Arsenobenzoli, E santemi, Noo - . Sanatori antiiubercolari : ostilità ; un appello ai medici . . . . . . . . . . . . Sangt1e: alterazioni nella_ sifilid·e ereditaria . . . . . . . . . . . . . . . . . Sang11e: causa d'·errori nell'osservazione dei pre.p a.r ati a goccia spessa . . . . . Sangue circolante: rl·et·erminazione clella massa . . . . . . . . . . . . . . . . Sangue: eoagul·ometria . . . . . . . . . Sang111ei: colorazione d·egli strisci. . . . Sangue: colorazione dei preparati s11i vetrini portaoggetti . . . . . . . . . . . Sang11e dei tubercolotici: ricerc.h .e . . . Sangt1e: determinazione dei gruppi . . . Sangue: morfologia nel vaiolo . . . . . . Sang11e: piastrine e coagt1lazione n·ell'affaticamento1 . . . . . . . . . . . Sangue : prelevamento nel neonat-0 SaJng11e : pres·enza di virus ·erp.etico Sang·ue: quanti .sono i gruppi? . . . Sangue: ricerca col metodo della benzidina . . . . . . . . . . . . . . . . Sa11g11 e : rieerca dello zucchero . . . . Sangue: ricerche . . . . . . . . . . . Sang11e: tecnica .per il dosaggio die ll'urea in piccole quantità di- . . . . Sangt1e : trasfusione n,e lle emorragie . . Saingue umano : causa p·oco nota di ,e rrore nella diagnosi con sieri precipitanti . . . . . . . . . . . . . . . . . Sangu·e umano: panemaggl t1tinina . Sangu·e : velocità di sedimentazione in varie malatti.e . . . . . . . . . . . . Sangue: velocità di sedim entazione d~i globuli 'rossi come indice prognostico . Sang11e : vol11mBtria . . . . . . . . . . . Sangue; vedi anche Coagulabilità, Co leste.r:Lnemia, Emoleucolisina, Emolisi, Emoterapia, Glico ~mia, Globuli rossi, Trasfusione., Urea. 1

61@

I

1311 1053

467

1

Ilicino: sensibilizzazionie professionale da semi di . . . . . . . . . . . . . . . 1284

Rifle.ssi geni t.o-simpatic:o-bulba:ri nei piccoli inteir venti sull'utero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Rifl essi vasali Riflesso addomin0-cardiaco . . . . . . . Riflesso cre mast1erico nelle lesioni d·e l peritoneo dei due quadranti ~uperiori dell'addome . . . . . . . . . . . . . . Riflesso oculo-cardiaco 11.:eg'li asmatici . . Rift.e.sso .o-culo-cardiac·o : val,oire clinico . . Riflesso o,c11lo-pa.l p·ebrale e tumori dell' esofago . . . . . . . . . . . . . . . Riforma degli oraa1iici ; vedi Organici. Rifor1ne Ctm.m i nistrrzti1'e e scìnilarie in

Pag.

864 345

delle . . . 71ù . . . 1548 trau. . . 1161

336

1278 756 .488 1387

1283 1714 917

859 1378

28

1277 518 1214 1405

1276 450

919 ,

1259

1282 430

75

660 233

951 587 1601 95 1355

1519 1476 629

1

Sanità.: benemerenze . . . . . . . . . . Sanità pubblicct; vedi An1mi11istrazione sa11itaria.

Sanità; vedi anche

cc

Capitale trmiano

29

».

Sanitari comunali della 1Jrovincia di Ro1na: nilovo capitolato . . . . . . . Sanitari comunali della provincia di Bari: per i - . . . . . . . . . . . . . .

1151t 764 ... •


-

XXXIII-.

Pag.

.Sanitari della JJrovin.cia <li Foggia: per gli stipe 1idi . . . . . . . . . . . . . . .' -;ariitari co11ii.otti: di ·ciplinc111iPnlo clel periodo di JJrova . . . . . . . . . . . . . ·anif(Lri e co1n:uni: ass esf.anien,lo dei rapporti eco rio1nici . . . . . . . . . . . . ."\uni tari; vedi ancl1e Jt.fedici, Stipendio, Ufficiali sariitari.

1482 1152 1564

~ arcocaecino111a

della l)e]le . . . . . . arcoma. delro·m e1'0: Pesez1011e; autotrapianto del pe ro11e . · . . . . . . . . . . ·arcoma dello stomaco . . . . . . . . . arcoma J)l'imitivo i:>.eriosteo clell'on1er·o; amputazione inte1·scapolo-toracica . . arcoma s1)e1imentale del i·etto: azione dei raggi X . . . . . . . . Snrcomi ovarici . . . . . . . . . . . . . atur11ismo: colesterinemia . . . . . . . :satt1rnismo: riceriehe . . . . . . . . 1241 , 'aturnismo; vedi ancl1e . I11toss1cazio11 e sa tu r11i11a. cabbia : eosinofilia . . . . . . . . . • ~cafoide car~ale sinistto : frattt1ra ._ C.\R .\NO

R. A. . . . . . . . . . . . .

1216

261

1683 1276 "t56 1049 1242 803

1291

1574

Scarlattina e morbillo: aceto11nria. i1 e11a diag·nosi rlifferenziale . . . . . . . . 133 -·cf1 1·Jattina: J)1·opagazio11e J>er in ezzo del latte . . . . . . . . . . . . . . . . . 794 ~carlattina: l'eaZionc di \'".·asscr1nann ,e di Sachs-Georg·i . . . . . . . . . . . . 594 Scarlattina: segni l)er la d iag·nosi ll!elle forme atipicl1e . . . . . . . . . . . . 1377 ·ctll'lattina: vaccinazione l)l'Ofilattica 11l"u·· ticata durante t1na J)iccol a e p i d c n 1ift GRH • CHPLTZE F. . . . . . . . . . . . . . . . 1571. clerosi a pln cclie: (lj:1g110 .. i . . · . . . . 193 Sclerosi a p l a ccl1e : ~ zi ologia . . . . . . 22D cleros i a placche: liq11ido cefalo r acl1idiano . . . . . . . . . . . . · . . . . · 1638 cl er osi a J)laccl1e : 1 icercl1e . . . . . . . 1521 'clerosi a J)laccl1e: tentativi di t1·as1nissione ag·Ji animali . . . . . . . . . . 268 . cl erosi del uene . . . . . . . . . . 1001 , 1207 Scleros i r et ràttile cl el rn esa11tere . . . . . 575 Scl erosi e retrazioni ,cicatriziali: n elle 599 clerosi multi1)la e salvarsan a.rgentico 917 • COCC TANTI T. . . . . . . . . . . . . . . 443 . . , ooù.iosi: tratta1ne.n to . . . . . . . . 793, 1555 ._coperte m ed icl1e: tra le grandi - . 1022, 1088 . copolamina: azione s ul1a reftettività jn 11r1 caso di parkins o11ismo post e11cefaJiitico . . . . . . . . . · · 691: Scor·l)uto i11fantile : cura ~67 . . ... cotennan1ento 1com1)leto 850 Scattatl1re; ve di l Jstio11i. cro.fola : tuberco 1inoreazion i intense 1245 ._crot.o : i1atura e tra ttame11to delle ragadi . . . . . . . . . . 26D • 1

. . . . .

1713

•'cl1ole: educazione fisica . . . .. . cuole el ementari: igi ene H t?i 11/ltovi pro-

131~

.~··"1lole

di spPciali:znzio11e

. .

grammi . . . . . . . . . . . • C'Uole pi1,b'hlicJie e private: p er nelle . . . . . . . . . . . . . cuol e: se1·v izio m edico . . . . .

. . . . l'igie11e . . . . . . . .

202 1531

1531

,"euol e; vedi anche AlUJ11ni, Istit11zioni p ara.scol astiche, Vigilanza . Reco.n dam ento: cura deg li st ati .J )atologici . . . . . . . . . . . . . . . . . 1671 ....,99·, econ(lame11 t o rnanl1<.11e : prog·n os1. . . . ecrezione lattea : a.zio11e d ei m eclicamenii . 620 . ecrezio11 e lattea : i11f:l11.enza d elle i11iezio11i di latte . . . . . . . . . . . . . . 102-0

Pag .

Secr ezior1e 11ell'11lccra gastrica . . . . . 399 Secrezion i j11t en1e ; vedi Apparato sessuale, Corpo Ju t.eo, Glandole geni tali, Ipofisi , l\1ixedema, ì\Iorbo di _.<\.ddison, i\llorbo di Fla.j é1nt-Basedov.;, Osteomalacia, Q,raie, Paratiroi.:li, Tonsilla lJalatina, Sindrom.i simpaticl1e. Semin·oma t1el testicolo con metastasi nell'altro testicolo . . . . . . . 887 Seni frontali; vedi Sin1lsit·e. Se11sibitità m eteorica . . . . 1218 Seinsibilizzazion e JJrofessionale con S·emi di ricino . . . . . . . . . . . . . . · 1284 Sensibilizzazione ; vedi anche De- . Sepsi: im11ortanza del sistema nervoso auto11om!o per la cli11ica . . . . . . . . 165 Sepsi puerpe.rale; vedi Infezio·11i Ptlerperali. Seriografo Busi . . . . . . . . . . . . . 1016 SerQlogia del tifo a ddominale . . . . . . 818 Servizio: effetti d ell a diffirfa a ririsstlrrie1·e il -· . . . . . . . . . . . . . . . . 65 . ·ervi:.io: effetti (l ella csecu::.ione di tl11. provvedime·n to di dis11 e1iscl pri1na dell' app rot'az ione . . . . . . . . . . . . • 'erv izi o 1nedico sco l aslfico: pel - . . . . . , 'r>rv izio: 1>resupposti della l egittimi tà di rlispen.sa . . . . _. . . . . . . . . . . .~ervi:.i

scL1ii lari: riOrganiz.z.a,:;ione

. . . .

600

1531

oOO

q.70

Servizio sariitario 1nilita,re . . . . . . . 1314 .") er7ì·i zio sanitario nella 11. Guardia, di Finnnza: 01·dinrtn1ento

. . . . . . . .

Sr·rri:io sallilario; \redi a11cl1e A1n11ii1ii-

271

st ra;:;ione sa1litciria, J)isp erisa, Meclici,

[ Tffici sa1ii tari, Uf"{ìciali sanitari.

·ettioemia da stre ptococco nei conigli Setticen11a }Juer])erale da i)neumocoicco Setticemia t:iifosa . . . . . . . . . . . Setticemie <;d iniezioni di s ublimato . . Setticemie: t1rot1·o nina fJer via er1clovenosa . . . . . . . . . . . . etticemie; ve cli an cl1e Sei) si . Sfig1nomanom1etro: 11so . . .. . . Sgambati; vedi R eazion·e cli - . Sl1ock da p11e11m1otol'ace artificiale; iniezio111e intracarclia ca di · ad.r e1naljna . . . Sl1ock p1ostop er a to rio: pre1ve11 ziorne . . . Si el'i antito·ss.ici ad azion 1e elettiv a sull'organo m alato . . . . . . . . .. . : Siel'•i JJrecipitanti: ca11sa l)OCO i1ota d1 errore 11ell'11so lJef J a diagnosi di sa11g ue un1ano . ., . . . . . . . . . . . Sieri s1)ecifici: <l1t1·a tn cle1l'attività . . .

656 530 495 99 329

371 81.1 303

98 95

197

Sieri, va cc irii e ·prorl otti af"{ìrii: controllf:!

prer. entivo

. . . . . . . . . . 566, 1189, 1155

·Sie1i; vedi ancl1e R efrattom etria, Serologia. Siero antidissenterico: pro1)rietà, azio11e 1 4-l~) Siero antitifico acl a lto tasso di aggll1tin a zione specifica : pro(ll1zior1e r a1Jida . 54.3 Si.ero per iniezio ne endo·r'.lcl1idea n·ella 33} cura della diifte1ite maligna . . . . . Sierologia. : i·icerch e . . . . . -. . . . 1049, 1660 Sieror.eaz1011e; v:ecli a.11cl1e Ai1to - . 523 Sie~oteirapia della polmo11i te. . . . . . . . Sieroterapia dell·e g·a st ro-e11terjti infantili acut,e non speci ficl1e . . . . . . . . . . Sier o.terapia in ascesso r>eriamig·dalico e J)Ol in e11 ri te . . . . . . . . . . . . . . . 11.GG S ifilide acq11is·ita cl ei 1attanti e della i)r13R1 111a i11fanzi.a: u so di arsenolJe11zoli . . . ifilide articolare: <liagno i radiolog"ica . 12Rll


, •

- xxxrv •

Sifilide: a rtralgie ne1 corso d.ella mala ttia . . . . . . . . . . . . . . . . . 302 Sifilide congenita : cura col bismuto' . . 1175 Smlidè -c ongenita d ei n.eonati e dei poppanti: diagnosi . . . . . . . . . . . 51 , 53 Sifilide con,ge11ita. ocl eredi taria. . . 1242 Sifiljde con :reazione di \\·assermann n·e857 ga tiva . . . . . . . . . . . . . . · . . Sifilide costit u zionale : diagnosi . . . . . 878 Sifilide-: ctira con aci:do meta-.amino- c~­ 703 s j fe11ilarsenico e su oi derivati . . . . Sifilide degli 01·gani S·ess11a li femminil i . 74.3 Sifilid-e • d el fegRto: ~;'p ... - eci ali forme unatomicl1 e . . . . . . . . . . . . . . . . 656 Sifil ide clel 1a.ttan te: trattamento arse11i- · cai.e . . . . . . . . . . . . . . . . '. . 855 Sjfilid.e clel s istema 11ervoso: 'bi sm t1toterapia . . . . . . . . . . . . 165, 619. 1205 Sifilide del sistem a nervoso: class ificazion-e . . . . . . . . . . . . . . . . . 618 Si.fil] d-e c1 e1 sistema n ervoso come fattore 1144 della sindrom,e. di Parkinson . . . . Sifilid e d el sistema i1ervoso: diag·nosi e 616 C·t11·a . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sifilide clelle caps11le s11rrenali . . . . . 1511 Sifilide delle in eningi. . . . . . . . . 917, 972 Sifilide cl elJ'.esof ago . . . . . . . . . 1177 Sifilide : diminuzi·on-e in Fra r1cin . . . . 857 Sifil ide e diabete . . . . . . . . . . . . 877 Sifi Ud-e e J111)uS: diagnosi c1 iffer enzia le 1115 dei. nod t11i da . . . . . . . . . . 57 Sifilide el'ed itaria : bismu toterapia . . . Sifilide ,ereclitaria clel f eg·ato . . . . . . 1711 Sift Lid.e ereditaria : cl iag11osi e terapia . . 851· Sifilicle ereditaria ed a Jte,razi0ni emntolog·icl1e . . . . . . . . . . . . . . . 1378 Sifilide er edit a ria e i drocele c.l el 1101); p a11te . . . . . . . . . . . ... . . . . . 55 352 Sifi lid.e ereditaria o 1congenita? . . . . . ."' ifili de e s110 t1·attamento attual e i 11 t111 diS]'.>en sario, profilattico . . . . . . . . 879 Sifilide g·n.mrnosa de l m11 scolo tricipite ])ra.cl1ial e . . . . . . . . . . . . . . . 231 ' Sifilid.e: il1cide11ti e accidenti d ella ])i. s1n t1tot erap1a . . . . . .• . . . . . . , 880 Sifilide : indag·i11e biologica con r e11zi1nor eazione . . . . . . . . . . . . . . . 424 ...'i Alide: influ enza della hism 11totera1)ia sn1 ren e . . .. . . . . . . . . . . . . . 1473 Sifili ùe: u1er11 i11gite ~tc ut a g iovnn il e da -25 Siftlide: 111oclalità c.l el trattarn e11to . 268 885 Sifilid·e: m ode1·11i m etodi diagnostici . Sifì l id·e: n e11ropatie l)a:re11cl1imali 1070 Sifi Iide l)a11cr.eatica n e11' acl11lto . . . 230 S ifi lid.e : profilassi con stovarsolo . 1160 Si fìl ide vescicale: casistica . . . . . . 1'19 Si fll ide · vedi anch e Cardio1)aziente, l)er1nosi.fil ografia, Lt1es, Malattie cutanee, :.\fnlattie sesst1ali , Sifilitici) Sifil oma. u Treponema palli<.l um ». Sifilitici (ban1bi11i) : 1·efrattometria sje1·0e111n.tica e a llerg·ia tt1ber oolinica . . . . 430 S1filoma iniziale: alterazioni istologiche cl1e i1e tlet,ern1in:=t110 l a ò11rezza . . . . 560 Sifiloma iniziale: c{)nsistenza .. . 1215 .-- ifìlo1na: pse11c10 (linfaJ1gite g·o1101·r oi.ca ) . . . . . . . . . . . . . . . . 432 Sig·n1oicl ii e ; \·e ui ~Ie o - . S1L \ ' AGN 1 L. : 11Pr 'll 11 : rib 11I0 di rico1io.~~ erizo a . . . . . . . . . . . . . 1678 SilYestri; vedi R eaz ion-e di - . ~imnaticectomia ce l'vica le s1n1 tra i1 ell'nng·ina. p ect oris . . . . . . . . 1311 1

1

..._

P ag.

Pag.

Slm,paticectorrJ ia lJeria rteri·osa r1 elle t1Jcere varicose delle gambe . . . . . . . 746 Sim1)aticecto1nia pe.riarleriosa per lo svi. lupi){) del circolo col1at€rale · dopo la legatura d ei gros3i vasi . . . . . . . . . . 1306 Simpat.ic-ectomia pet·iarteriosa per ' t1l cu s ;perforains pedis . . . . . . . . . . . . 1174 Simpatico e v ago j11 rap1)01io al clima ed all'idrologia . . . . . . . . . . . . 1621 Simpatico perivasalc: chirurg·ia . . 1539, 1541 Simpatico: sindron1i geni tal i . . . . . . 163() SimpatJicotonia .e va.g otonia. . . . . . . · . 403 ~ Simt1lazione; \: edi i\Ia l att ie di g·11erra, Medicina legale. Siillcopi : le . . . . . . . . . . . . . . 496 Sincopi operato rie: rianimazione inediante iniezioni intracardiacl1e di adr en.alirta . . . . . . . . . . . . . . . . 744 Sindacati rned.ici . . . . 35, 172 . .1,08, 797, 895 Sindrom.e a ddomina le act1ta sim11lata i1el l 'embo~lia dell'arteria renal-e . . . . 11-47 Sindrome di Parkinso11 : la n e11rosifilide qual~ f.a ttor-e etiologico . . . . . . . . 1144 Sindrome ec la m 1)sic8 e.la er1 cefalite epidemica . . . . . . . . . . . . . . . . 1651 Sindrome tro·f oedemi ca; v~clj Trofoe<lema. SiI1dromi clell'arteria spinal e anteriore . 91 Sindromi lombo-iscl1ialg·icl1e di orig·ine scl1el etrica . . . . . . . . . . . . . : 716 Sindromi parkin so n in11e poste11cefalit iche: cura . . . . . . . . . . . . . . 1247 Sindromi sim paticl1e g·enita li . . . . . . 1636 1501. Sjndron1i surrenali : le -- . . . . . . Sinfis iecto111ia l)arzia le . . . . . . . . . 700 Sinfisi pubica: artrite s111)p11rativa ir1 pu erperio . . . . . . . . . . 871 Sinsfo ed enzimoreaz io11e . . . 1520 Singhi{)zzo : contro il . . 1638 Sintomi: sullo st11dio clei . . . 626 1085 Sin11site frontale act1ta: trattamento Sistema dig·erentè: disiinfezione negli in- . terventi op erativi . . . . . . . . . . . 915 Sist.ema _n ervoso auton·omo: importanza nella clinica delle affezioni settiche . . 165 Sistema ner,roso ce11trale : azion e dei vel eni . . . . . . . . . . . . . . . . . . 782 Sistema nerv{)SO centrale: sifi lide: bismutoterapia . . . . . . . . . . . 619, 1205 Sjste111a n er voso : classificazione d ella sifilide . . . . . . . . . . . . . . . . . 619 Sistema n ervoso : cliag·i1osi e cura clella sifilide . . . . . . . . . . . . . . . . . . 616 Sistema nervoso : importanza dei t r a11rni nell e in a lattie orgn.J1i.cl1e e 111nzionali del . . . . . . . . . . . . . . . . . 1010 Sistema n·ervoso: lesioni n el parkinsonismo postencefalitiico . . . . . . . . . 1376 Sistema n er voso,: n11ova tecnica istologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . 368 Sistem a niervoso sirniJ>ati co e vag·ale i11 rapporto a l clima e al l'idrolog·ia . . . 1021 Sistema nervoso ~im11atico; vedi a11cl1e Sindromi s impaticl1e. Sistem a n·ervoso vegètativo e t11bcrcolosi polmonare . . . . . . . . . . . . . . 784 Sistema n ervoso : zolle di disintegrazione a grappolo n ella demenza ·1::irecoce . . 951 Sis tema nervoso; v edi ancl1e E11cefalo , N e1\7i, N et1rosifilide. d e ll e N azio1ii: Co1n i t o to d'Igiene

1058

Società 1nedica cl1irtrrgica cli Bologna: centenario . . . . . . . . . . . . . . .'ocl1a11 '"'l<y ; \'ecli Re~zi on i.

861

.<:; ocietà


'l

')

l

l'

l.

- xxxv Pag.

Pag.

Sodio e potassio: ar1tagonismo nell')dratazl· one . . . . . . . . . . . . . . . . 43J Sodokt1: oasistica . . . . . . . . . . . 44, 48 ...,ol eo trasversale sopra-i1)ogastrico: cas istica semei·o tica . . . . . . . . . . . 1136 Sole : bagno di . . . . . . . . . . . . 266 Solfato di inagnesia; vedi ~Iag·ne~ia solfato. Solieri; vedi ì\1etodo - . Soluzioni saline ip.e\!io11ich e i)er i l trattamento dell'ipertensione intracra11ica . 131 Son<la ginecol ogicç. : us10 . . . . . 530 Sor1de uretrali: lub1ificant,e . . . . . . 767 Sol'dità senil e . . . . . . . . . . . . . . 108i '01·domt1tismo: aspetti pa,to lo·g·ici e cl i-

Stiperidi: i11 (jttali Cltsi sia legittimo di ottienerc l'e sen.~io 1le dalle i niposte .. . 60t . tipendio mini1no dei sa·n itari . . . 860, 730 'tipe n,dio; vedi ancl1e Capital isti, ('onsiglia di Stato. Stipsi cronica da 1nese11te rit e r etrattile . 495 Stipsi; vedi an~he Stiti cl1 ezze Stiratura: azione disi11fettan te st111 a biancl1erin . . . . . . . . . . . . . . . 4·02 Stiticl1.ezza; vedi Costipazione, ì\Iorbo di J ackson, Stasi, Sti.1Jsi. . Stomaco : anestesia racl1idea neg·li int.erv.en ti chirurgici . . . . . . . . . . . . 156 Stomaco: azio11e clei rag:gi R centg·en s11ll a m11cos '1. • • • • . • . ' 1524 Stomaco : ca rcir1oma . . . 11 77 Stomaco·: cl1irurgia . . . 1545 Stomaco: cor1)0 estraneo 1008 Stomaco ct1ra d~lle i)to i . 401 Stomaco : nuovo metodo di esame f11nzio,, nale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130 Stomaco: pre1)arazion e e a.rcud ie11za agli operati . . . . . . .. . . . . . . . . . 1699 Stomaco: resezi-01n i est.ese e f11nzionalità gastrica e J)an.creatica . . . . . . . . 943 Stomaco: quel cl1e si può fare nei cancri inope·rabil i . . . . . . . . . 1700 Stomaco : sar coma . . . . . . . . . . . 261 Stomaco~ tubercolosi . . . . - . '. - . - - 1207 Ston1aco : t l1mori di nat11ra non ca rcinomatosa . . . . . . . . . . . . . . . 1206 Stomaco : ulcera del Ia piccola cu rvàt\1ra 1095 Stomaco; vedi ancl1e St1cco g·astico, lTlcera gastrica. Sto1118 co e (ll1od2no : resez io11e cl elle 111-

~

n ici

. . . . . . . · . . . · · · · · SORMAI\ I G. . . . . . . . . . . . . . Sospensiorie per 1notivi disciplinari

.

225 73 1285

Sp[llla: tratta.mento operativo della l nssazione abituale . . . . . . . . . . . . 1412 Spalla; vedi anche OmeI'o. Spazio semi1unare di 'f ra11b e : semeiologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11-3D Spermatoforo nel genere « Xelix »: formazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 227 Specialista: per il titolo di - . . 566, 1606, 1713 Specialisti: il riumer.o degli -- cle1 e au11ienta1~e . . . . . . . . . . . . . . . . 170 5'pecialil r.ì clie 1nuore CLT11[t ) : la dermo~'i i{ì lopa li a . . . . . . . 921·, 1026, 1182, 1184 pecia.litti terrtpPllticltf e melli ci11ali: vendita . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1603

Specialità terape11ticl1e : formol e clicl1ia1·a te

. . . . . . . . . . · . · · · · · · 1281

Spina ùor --:i le ; vedi Colonna ve rt eb l'al e. Spirillosi: cl1emioterapia . . . . . . . . 393 Spirocl1eta itt·ero-emorrag·ica: coltivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 966 Spirochetosj itte1·0-emorragica: ri1re r cl1e sperimenta1i . . . . . . . . . . . . 245 Sp i1·oc.h etosi; vedi anche Spirillosi. plancnici : ar1estesia alla Braur1 . . . : 1305 Spl.enectomia nei traumi ù ella miJza . . 1548 Spl.enectomia ne1l 'a n emia emo1itica . . 1619 Splenectomia per cisti cla echin·o<;oc:co d1ell a milza . . . . .' . . . . . . . . . 319 Splenomegalia: indicazi oni di operabi Jità delle varie forme cti - . . . . . . . . . 140'1· Spl eno-eipatom eg·ali e rr1al a r i che : t esst1to reticolare . . . . . . . . . . . . . . 1309 Sporutricosi: la.-- . . . . . . . . . . . 1246 port: lo - e l a salute . . . . . . . . 1283 Sputo tubercolare: prova dell'ali za:r i11n 781 Sputo; vedi anche Espettorato. Stagioni e st1icidi o . . . . . . . . . . 1119 'tagioni; vedi ancl1e E state. Stafilocoochi: infezio11e genel'ale : tera1Jia s pecifica . . . . . . . . . . . . . . . . 121.5 Stafilo111icosi · r eazior1e clell'a11tistafil ol isina . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1309 Sta11chezza : senso di - nelle forme toss i cl1e e infettive . . . . . . . . . . . . 12}7 Stasi intestinale : forme clinicl1e, mezzi diagnostici diff erenz:iali . . . . . . . . 532 Stasi jntestinale; vedi ancl1e Stitichezzu. ..e; lato Civile: legalir.zctzion e de y li u l I i . . 1315 tato epilettico : cura con luminal sod1 co 114:1 Sternberg-Paltauf: vedi Grant1loma di - . Stenosi esofag.ea cicatrizial1e trattata con ]a dilatazione r etrog·rada . . . . . . . . 1337 • ·te11osi. piloro-d11od.enali dovute a liti.asi bil i a re e l o ro trattamento .. . . . . 556, f)~.3 1

1

cere . . . . . . . . . . . ~ . . . . 365 Stornaco: modificazio1ti clel cl1imismo 1520 15{);! ._ tomatologia : congresso . . . . . . Stomatologia; ved.i anche Odo11tologi.a. Ston1osine: natt1ra -ed efficacia . . . . . 1520 Stom·otera.i) ia endoveno a r1el le infe2io1ni . puer1:>era.li . . . . . . . . . . . . . . 792 Sto1·ia della Jnedicina: abilitazione delle donne all'esercizio della g·inecologia r1el792 l ' epoc,a a11gioina . . . . . . . . . . . . Storia clella me<licinn: i 1co11cetti di G. Fracasto.r-0 s ull e malattie i11fettive . . 557 Storia della medicina: in occasion.e del 1° centenario della litotrizia . . . . . . 457 Storja della medicina: la lotta cli G. F . •. I11grassia contro la peste di Pale1·mo clel 1575 . . . . . . . . . . . . . . . 291 torta del collo del JJiede: lesio.ni . . . 1279 Stovarsolo nella cura della i11alari a . . 1159 Stovarsolo nella profilassi. .ct.ella s ifilid e 1160 Strangolame11to; vedi Strozzame11to. Streptoçocco : setticen1ia da - n ei conig·Ii 651) Stricnina a dosi intensive . . . . . . . . 1379 iridor nei latta11ti e nei picco.li bambi11i .186 Strofantina per ini ezioni ei1dove11ose . . 231 trozza111ento .e stra.ng·o]Hn1 e1tto i11 m ediHf> cir1a leg·aJe . . . . . . . . Str,una intratracheale .. . . . . 29D Struma; v edi a11cl1e Gozzo. ST UCHEY L. . . . . . . . . . . . . . . . 1538 ,

1

1

Studi medici in, Germ.anirt. : ntoll'ifica-:,ioni al programana . . . . . . . . . . . . .

1131-

·"tu di 1nedici; vedi a11ch e l11 sr>r1nrc1nenfo sup c 1 ~lore.

·'-' tit pef ace 1l ti : co11.t1·0 gli - . . . . . . ' tupef aceriti: regolanterito s ztg li - . Stupefa ce n l i : 1·icettu:.io11e . . . . .

--

--

1154 37-l . . 307


...

-

XXXVI -

Pag.

Pag.

ublimato })er i11i ezioni n elle setti cemie . un St1blimato i) el' via v·aginale a sçopo abortivo causa di avvele11a.me11to . . .· . . . 31n Sl1cco g·a strico : eliminazione di sostan726 ze col oranti . . . . .. . . . St1cco gastrico : ricercl1e . . .. . . . 692 114~J St1icidio e stagioni . . . . . • Suppurazioni nei diabe.tici . . . . . 1119 Surreni : co11dizioni normali e palto.logi. . . . . c 11e . . . . . .. . . . . . · . . 61 t1rreni; vedi a11cl11e iC.apsule s t1rre11ali. . . . . . 1078 Sutt1ra dei nervi: ricercl1e . . Svilu1)po dei bambini: con1e attivare lo - . . . . . . . . . . . .. . . . . . 1600 Sviluppo; vecli anche Accrescim€nto. Syde11l1am : i metodi di - . . . . . . 988 • Syjenl1am; vedi Corea di - .

31~

1065 25 890

818 I. 9:.i:. •)

lOU 867

97G

1

661 1040 141

1

T rfabacco; , ,,edi Nicotina. 1'abe : e same elettrico dei i1ervi c11tanei . 101'3 Tabe : trattamento con rame . . . . . . 1049 Tacl1icardia pa:ro.ssistica : cura dell' acceS$O . . . . . . . . . . . . . . . . . . 532 Tag·Jio cesareo nella placenta previa . . . 790 Ta1"~ffe 111 edicli e . . .. . . . . . 1122, 1123, 1222 Ta rtff e 1n edic lie; vedi a11cl1e Capitolati 1

0 'n o rari. Tartaro s tibia to l1·el kala-azar . . . . . Tartaro stibiato; vedi ancJ1e .Antim-0nio. rras.se di so ggiorno: modi'fi,ca.zio11i al. reai1n e . . . . . . . . . . . . . . . . . Tasse; vedi anche 11nposte. Te1mperature locali . . . . . . . . . . . . Ten11)erature; v.edi .anche Term ogenesi. Ten11Jo; vedi Sensibilità meteorica. Tend~.ne d el bicipite crurale: osso .s esam .o.1de . . . . . . Tendi~i ~ g·uaine te11di1;.e ~: · ric ~r~l1~ ~t1i1~ gl1ar1g1011e di lesioni d.i conti11 n o . . . T enue; v edi Intes tino tenl1e. T eobromina : la T erapia fi sica., idr~lo·g.,i~ · e · cii~1~t~10«,.ia ~ 0 co11g·resso . . . . . . . ., . T era1)ia ì 1uninosa ed ultraviol~tt.a ·= ·nt~·o~ \ra t ecnica . . . . . . · T ermocat1terio : llso nell~ ~u~·a· ci el.la ii~~ fa d enite tubercolare . . . . . .. . . T ermoge11esi . . . . . . . . . . Te r~om e t,ri cli11ici: atte11dibilità . T erprn a n elle broncl1it i . . . . . . . . . T ess11ti normali e 11eoplas ici : azio11e biol ogj ca d ei raggi R oentgen . . . . . . . T esSllti viventi: ritmo fl1nzion a le . . . . T esst1to adiposo fi ssato,: inn est o . . . . . T esticolo: co1np ortame11t o d el1e cell11le inte1·sttziali Sl1Jl'infezi o.n e t ubercola.r e . . T esticolo : ect opi a n ell'infanzia . . . . . . T e$ticolo ed epidijin10 : n ecrosi i n eo-l1i to a ! or s,t o11e d el f.l1n i colo s1) erm a tic~ . . T e~t1colo : semi11on1a c o11 inetasta si n el1 altro testicol o . . . . . . . . . . . . . T eta11~a 11 el1rotica, nl1 01va for1na clinica T et a11Ja : l'icam b io d el cale.i o . . . . . . T et~no: 1)atogen esi; cu ra co11 l 'acido fe111co a ll a B acce lli \~trac1 01·11r<? e.l i ca1·J)o.11i.o ~ ~1 i i e {'ap e~1t.ici 1 1f? «ddo1111na l e : co11drop er ico11d r ite lar111:;tea co11 ecn t iva Tifo a tld o1n i11a le : c11 1'~ ~o~ Ìe. ]~i~zj~u'i in~ ,,.tra111t 1scol ~1·i . di calon1el a110 . . . . . · . I 1fo n ddo1n111 n le e n1 ~1 l a 1·i8 : 1·eazion e a l -

1713 271 1520

1

1142

14.}8 231 1083

670 146:)

151'7 1148

628

332 269 1276

1

·l'11roeritri11a p er la diag·r1os i differenzia.le . . . . . . . . .. . . . . . . . . . Tifo addominale-: .emi1)leg·ia . . . . . . . Tifo addomi11ale : ineningi.smo da - . . . Tifo ad·domi.n ale: po.rtatori 11ei ma11icomj Tifo addominale1: serologia . . . . . . . Tifo a.ddomir1ale : setticemia . . . . . . . Tifo addominale: tera1)ia col batteriofago Tifo addominale: vaccinazior1e pro.filattica p1er ,,ia orale . . . . . . . . . . . Tifo addomi11ale: vacci11oterapia . . . . . T ifo add on1ir1a.le; vedi ancl1e Bacillo tifico, Febbr.e t1foide, I nfezioni. tifose., Siero .a11ti·t ifìco, T ifos i. Tifosi : reazione di Silvestri nelle l11"ine . Tifo-vaccino nel trattamento dellla paralisi progressiva . . . . . . . . . . . . TlGF.RSTEDT R. . . . . . . . . . . . . . . T intura di iodio1: somminis trazione a1 bam l)i11i . . . . . . . . . . . . . . Tiroid·e : azione dello iodio . . . . Tiroide.: inft11enza s u lla gl1arig·-ior1e delle fr.attnre . . . . . . . .. Tirojrle: ipertrofia di lln ·lob~ : ·. · . : : 'firoide: irradiazione con pi cco.l e dosi di raggi X . . . . . . . . . . . . Tir<;>i~ e, ovaio e l)lacenta .: rappo1~ti. o~~o~

623

853 545 887

1693 1278

13G'J. 1()

9 •)

... •)

229

n1c1

. .

. . . . . . , . . . . . .

Tiroide; vedi n.ncl1 e Distiroidismo. TOMMASIN T V. . . . . . . . . . Tonno sott'olio ca llSa di tossin fezio1~ e · : : Tona sim1) atico e tono labiri11tico: ricerc11.e . . . . . . . . . . . . Tonsilla palatina: flmzio11e · e~d·o~ri·n~ . Tonsille.: fisiopatologia . . . . . . . . . To11sille: lesioni occulte i1elle nefriti . . . To11sille : ree id iva. dopo 1'asportazio11e . . Torace e addo·m e : di.agnosi diff.ere11ziale delle aff.ezio11i . . . . . . . . . . . . . T·orace : ferit e ; co11 s egt1enze t'hrdive . . Torace: lesioni i11terne cau s a di d1 s tl1rbi faringo-laringe i . . . . . . . . . Toracentesi; ve di Poliaspiratore. Toraco scopia : Slllla - . . . . . . . • Torcicollo co11genito: trat tamento . • • Torcicollo n111 sco1are : p,a togenesi . . 'forsione d el f11nicolo sperm a tico con n.ecrbs i del tes ticolo e.d epj·didimo . . Tosse bito,t lét] e . . . ., . . . . . . . . . Tossina inestr11ale . . ~ . . . . . . Tossinfezione c a u s a ta da ton110 sott'oljo 'fracl1ea: strum.a l)roci.de11te . . . . . . . T r acheo-fis tolizz a zion e p er il tratta.1n ento d ella g·a11 gr ena pol111011are . : . . . . . Tra1)anazion e de.co·m ·1) r essiva. r1 el tt1mor e c.erebrale . . . . . . . Tra pianti ovarici . . . . . . . . . . Tra pianti; v edi a 11rl1e J·nn e t i. Trapia nto (a 11 to) d el pe1·or1e ii1 un ca so di s arcoma d ell" orn ero . . Tra pianto d egli ureteri n e11 '~~t~,o·fi ~. cteÌl~ vescica . . . . . . . . . Trapia11to d eJl'om e11t o : .j1 nùi.ca.zlo1~ i . ci1i~ 1'11r.~ich e . . . . . . . . . . Trapia nto ovarico 0111eop·l asti ~o .: . g·~·a.vi~ , ·danza con secl1ti va . . . . . . . . . . . TrFi sfu sion.e di sa11 p;u e co111e rn ezzo em ost atico . . . . . T1~asfus~one d~ ~ang.11 ~ ~ eÌl ~ ~11~ 0;, r~g:ie ... T1 asf11s1011e. di san g11e per la cura d el,., l' an emi~ p ernici osa ti1:>0 Bi ern1 er . . . I r as11dat1 e d ess11d nti: clisti11z io11e col n1 etodo. Ca s t ellin o . . . . . . . . . . .

599 i9~

1170 1713

1515 1521-

733 889 36~

1514 79i 151~

-

.)

843 1708

1523 1547 111/) 54:-i

1707

79!) 89Z

299

11if}

13(} 755

121} 13i2

1018 81 't. 1601

59n 1:19() •


-

~· 'l l

-) u

..

I

~

1

n l .

Il

3

• 1)

3 9 I

t

i

.,) 3

3 ,.

..'/ I

9 "J

o •

)

I

t

..·J ~

,)

XXXVII -

Pag.

'frasudati .ed essudati : reazio11i di R1,-alta, di. l\Iartiri e di Sochansky per I a diagnos1. . . . . . . . . . . . . . . ~raube; vedi Spazio semilunare di - . . ,.a11n1a causa d'idronefrosi . . . . . . . frawni causa di i1evralgie ascendenti . Traumi cranio-cerebrali; plastica osteoperiostea . . . . . . . . .. .. . . . . . . Traumi e manovre abortive: :im.fiuenza &ulle anomalie e mo,s truos·ità del feto . ':(raun1i: importa11za nelle .m alattie org·ani·che e funzionali de1l sistema nervoso Tratuni oculari: variazioni della tensio11.e endo-ocula.r·e e glaucoma . . . . . . 'f1·aumi toracici e « r11ro-0re cli moli110 >> • Trep arsol nella terapia della sifiilide . . « Treponema pallidum » : azione mordenzante degli arsenobenzoli . . Triicofitidi: 01igi11e . . . . . . . . . . . Trigemino : n evralgia . . . . . . . . Trigemino; vedi a11che Nervo. Trinitri11a e adrenalina i1egli stati ipotensivi . - . . . . . . . . . .. . . . Trof eni cellulari: i -. . . . . . . . . . . Trofoedema nei-voso; t. linfatico . . . . . Trombe; vedi 1'ube. Tro·m hosi della vena ce11trale della retina rfrombosi .e•d embolia d,a tumori renali . T11ba et1stachian,a: ·i nnerv,azione della Yn11 scolatura . . . . . . . . . ... . T11be falloppiane: diagnosi di rottt1ra . . Tube; ve.di anche i\.nnessi. T11bercolina: allePgia e anergia n elle reazioni alla - . . . . . . . . . . . . . . Tubercolina per la diiagnosi re l a cura della tubercolosi . . . . . . . . . . . . T1ibercoline: azione vaccmante e azione jpersensibilizzante . . . . . . . . . . . T11bercoline; vedi anche Vaccini. Tubercolinoreazioni int.e·nse nella scrofola . . . .. . . . . . . . . . . . . . . Tubercolosi: adeniti del collo . . . . . . Tubercolosi aperte e chiuse . . . . . Tubercol osi : appello aii. medici italiani per 111 lotta contro I.a - . . . . . . . . Tubercolosi articolare; vedi Tubercolosi oste o-art icola r,i . Tubercolosi: azione imni11nizzante dei l}aoilli uccisi col calore . . . . . . . 434, T11bercolosi: auto11rinoreazi0tne di vVil·dl)olz per la diagnosi . . . . . . . . . . T11bercolosi : cause dell' insuccesso n el trattamento am,b ulatorio . . . Tt1bercolosi chirurgica: trattamento . . Tubercolosi : confe.renza internazionale . Tt1bercolosi congen,ita . . . . · . . . . . . T11bercolosi ct1tanea . . .. . . . . . . . . T11bercolosi dell 'epididin10: diagno.si differenziale dalla epididirnite idiopatica . Tub ercolos1 del fegato: spe.ciali forme anatomiche. . . . . . . . . . . . . . . T11bercolosi della cavia: potere vacc.inante del sa ngt1e . . . . . . . . . . . . . . T11bercolosi delle glando1'e linfat.ich e : u so del tern1oca1tterio . . . . . . . . . . . Tub ercolosi : dev·iazioJn e del co1nplem.ento 'fubercolo·s i: · diagnosi e cura tube1·coli 11.iche . . . . . . . . . . . . . . . . T11bercolosi e alburnli nuria . . . . . . Tubercolo·si e glandole bronchiog·en e · T11bercolosi gastrica _. . . . . . . . . . . Tu})ercolosi glandolare cervicale: radiuim terapia . . . . . . . . . . . . . . T11bercolosi gravi: diagnosi delle cavern e; prog11osi . . . . . . . . . . . . . . 1

d

607 1370 1010

1583

914 1010

1413 1161 703 1050 1277 13 11: l

1514 1248 114/~

7'1.:}

598 1 2~.7

1018 230 1112

1528 1245 1053 553

850

1

j

o

rfub ercolosi : importanza della cliagnosi di « qualità » per la terapia . . . . 627 Tubercolosi infantile: diag11osi . . . . . 1707 Tubercolosi infantile.: evol11zio11e . 1478 T11bercolosi infantile: imp orta11za del contagio familiar.e . . . . . . . 1674 Tttb ercolosi i11iziale : anisocoria provocata . . . . . . . . . , . . . . . . . . 933 62{) Tubercolosi : inizia nell'uomo . . . . ... Tt1bercolosi i11 provincia di Bell11110 . . . 88() Tubercolosi mening·e.a latente . . . . . . 25 Tt1berco·l os,i n ei J)iccoli ban1bini: valore diagnostico della cutireazi·o!Ile . . . . . 263 Tubercol-0·si ossea ·ed articolare: trattamento Ro.ent.g.en . . . . . . . . . . . . 1280 Tubercolosi osteoart.icolari aperte: trattamento cl1it1so . . . . . . . . . 178, 228, 1051 Tt1bercolosi : ostilità contro i sana.tori . 859 Tubercolo.si polmonare : agglutinazione ed autosierorea.zione . . . . . . . . . . 264 Tubercolosi polmonare: az1011e dell'altitud:in-e sulla fo.r mula di Ar11,e th . . . 549 Tube,r colo si po1rn. bilaterale : pneumotorace artificiale . . . . . . . . . . . . . 888 T11bercoJ!osi polmon.are: cornpo.rta.mento par.adesso della pressione endople.u rica ·n el pneumot orace artific.iale . . . . . . 46~ Tt1bercolos1i polmonare : cura cl1irt1rgica . . . . . . . . . . . . . . . . . 260, 1547 Tubercolosi polmona.re: cura con la frenicatonia . . . . . . . . . . . . . . . . 671 Tubercolosi polmonare : cura operativa . 850 Tubercolosi polm·onare: differenziaz1one cli11ica da altre aff.ezioni . . . . . . . . 96 Tubercolosi polmonare e diabete; trattamento inst1linico . . . . . . . . . . . . 170? Tubercolosi polmonare: errori nella diag11osi . . . . . . . . . . . . . . . . . 1052 Tubercolosi l)Olmo11are; esame radi·ologico degli apici . . . . . . . . . . . 392, 1118 Tubercolosi polmonare e sistiema nervoso vegetativo . . . . . . . . . . . . . . . 781 Tubercalosi polmonare: frequenza dei si11tomi . . . . . . . . . . . . . . . . . 1118 Tub ercolosi •l)O.Jmo11ar·e : il lavoro nella - 143 Tu bercolosi po,l monar€.: inalazione dei sali ·di calcio . . . .. . .. . . . . . . . 660 Tubercolosi polmonare J.n cardiopaziente, guarita media.n te il pne11motorace artificiale . . . . . . . . . . . . . . . . . 1241 Tubercolosi polmonare: i11dica2ioni del pneumotorace terapeutico . . . . . . . 9G rfubercq.Iosi polmonare in evoluzio11e: diagnosi . . . . . . . . . . . . . . . . 8S T11bercolosi polmona r e : flora micetica nelle caverne . . . . . . . . . . . . . . 851 Tubercolosi poln1onare.: il problem a dell 't1nità o della dualitù, ·d1e] processo . . 254 Ti1bercolosi polmonare 1niliarica e linfoangio.endotelioma po lmo11are rniliarico : diagnosi differe·n ziale . . . . . . . . . 65:) T11bercolosi polmonare: rischiaran1ento dell'apice all esame ra.diologico . .. . . 111 8 • 1'ube-rco.los i p0lm·o n.a re : significato clinico d·elle cav.e,rne . . . . . . . . . . . . 555 Tt1bercolosi po1rno11ar.e : t1n sussidio fisio20 logico alJ a. cura di rirpos-0 . . . . . . . T11b ercolosi polmonare: vaccinoterapia . 36~ Tubercolo·si : profilassi di disposizione o esposizione . . . . . . . . . . . . . . . 1113 Tt1bercolosi: propaganda contro la -. 434, 43ì T1~ercolos·i: prova dell1alizardna nello sp ut-0 . . . . . . . 781 Tt1bercolosi pse11do-11eoplastica del cieco 350 1

1

1

1277

1480

627

154.()

117() 12}5 95~

65G 151~

1

I

Pag.

1465 163~

1112 1446 124!) 1207

266

1

1

1

J

1708

..


-

XXXVIII -

\

Pag.

T11bel'C(}J o i : quadri cli11J ei in rap1)orto

u P;;t g.

alle .età . . . . . . . . . . . . .. . . . 36K U f tic i .~ariitar i : co 1ico r so p er y li - e ,aiuT1tbercolosi r enale : la - . . . . . . . . . 121n d.izio delle Comnnissioni . . . . . . . 16~0 TuJ)ercolo si re11ale: diag11osi precoce . . . 1237 . Ufficiale sa1iitario : dispe1isa « nell'inteTubercolos1 renale e febbri oscure . . . · . 14.1.7 resse del servizio » . . . . . . . . . . -'!.1'o,) Tubercolosi r~nale: pi11ria . . . . . . . . 141·7 [.Jffi,ciale sa,n.itario: f Llll zio ti,i ~ rappo1·li T11beroolo.si r enale, rene policistico e con i medici privati e l e autori là . . . lf> 7 idronefrosi: s tudio compa1·ato dehle a lUfficiale sanitario: liceziamento p er fin e terazioni circolatoliJe . . . . . . . . . . 813 di periodo di prova . . . . . . . . . . 8:27 Tt1bercolosi: re1n dim•ento d ei dispensari Ufficiale san,itario. : ·no Jniria . . . . . . 851 anti tubercoJari . . . . . . . . . . . . . 237 Ufficriale san.ita1io: potere dei Comuri.i Tubercolo·si s·im11la ta i11 malati affetti da 'nella soppressione del po sto . . . 169 form,e p·o lmonari . . . . . . . . .. .. . . 1521. Ufficiali 1riedici: concorso . . . . . . . . 955 Tubercolosi1: sinfo- ed enzin1oreaz1òne . 1520 Ufficiali sa11il aJi lib eri eserc enti . . . . .895 Tt1bercolosi s.p·erimentale d el testicolo: Ufficiali sanitari provviso1~i lib eri esercomportamento delle cellt1le inter sti. ceri ti . . . . . . . . . . . . . . . . .. 1715 625 ( TffìciaJ,i sanitari p1·ovv isori : p er gli - . 1606 zi ali . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tubercolosi: stato a tt11ale d ella v acci11a Ufficiali sanitari: valutazione, pe'r la nozione preventiva . . . . . . . . . . . . 1521 mina d e·i rapporti di parentela con es erTubercolosi : tecnica del pne11motorace 1359. centi saiggetti alla vigilanza igienica . 957 1362. 1()?:) Ulcera d,e11a piccola cU!I"vatura: cTiteri Tubercolosi: vacci110 Ponndorf . . .. . . . 105 t direttivi del tratta.mento . . . . . . . 1093 T11berc0ilosi: varietà dei baci·l l i. . . . . . 1119 T.Yloera digiunale e p.e;ptica in geniere: gerTub1ercolosi vesic icale: cura chiirurgica . 41'.J 11esi . . . . . . . . . . . . . . 819, 849, 147fi Tl1berc.olosi; v e:Ii anche Adenopatia bro11Ulcera duoclen a l·e : cura m1e1di.ca o c1hi co-p-0·l mo.nare, Bacilli tubercol ari, Co111·urg1ca . . . . . . . . . . . . . . . . 888 sorzi provi11ciali antitubercolari, Freni Ulcera ·d uodenale: rarliologia . . . . . . 116i coton1.ia, Os1)izio inarino, Pneumo,t oraTTlc'eira duo.d.ena le ed esclusione pilorica . 1541· ce artificial·e. Ulc.wa duode11a.lé : trattamento chirurgico. TulJercoilosi : crisi emocla.s;ica . . . . . . 1521 d' el ezi o•n e . . .. . . . . . . . . . . . . Tt1hercolotici: disinfezione di ambienti Ulcera gastrica ca11 a di emorragia ed abita ti d a - . . . . . . . . . . . . . . 72'7 ~3:) operazion e di Ba.lfour . . . . . . . . . Tubel'coloti.ci : il ina 1·e e i - . . . . . . . 1709 Ulcera gastrica e ca.nero : r elazioni . . . 39fl Tllbeircolotici: ricerche sul sa11gu e . . . 1276 Ul•cera gastrica e d11,odenale: gerl'esi . . . 1600 Tubercolotici diabetici: u so dell '-ins11li11a 1120 Ulcera gastric'a e duodenale : loçalizzazioTt1laremia . . . . . . . . . . . . . . . . 14:77 11e del dolore . . . . . . . . . . . . . . 300 Ti.1more acuto primitivo CLel fegato . . . . 655 l Tlcera gastrica e duod en al e : terapia mleTi1more cere])rale: tra1::>anazio11e deco111d i ca . . . . . . · . · · · · · · · · · · 1n97. pressiv a . . . . . . . . . . . . . . . . 130 Ulcera gastrica: e.scissione della « vja Tumore del collo. dell't1tero: d1ag,nos i pregastrica » . . . . . . . . . . . . . 293 coce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1670 Ulcera gastrica e s11oi postumi . . . . . . 33? Tt11mori d el corpo pir1eale : ·difficoltà i1ella Ulcera g·a.st.ri.ca: intervento operativo . . 39f) diagno si . . . . . . . . . . . . . . . . 917 Ulcera gastrica : localizzazio11e . . . . . 890 Tl1mori dell'esofago e riflesso oculo-palUlcera gastrica : m a nifestazi oni secre.tol)ebrale . . . . . . . . . . . . . . . . . 1050 39~ r. i e . . . . ·' . . · · ·· · · · · · · · · · Tu1n ort di natura i1on carci110111at.osa de]lJlcer a g,a .stri.ca: patog·en esti ne.u trofica . 1030 1,o stom.aco . . . . . . . . . . . . . . 1206 l Jlcera gastro·-dl1od1enale: c11ra ambula,.. Tumori int racra11ici ed estran1idollari . 1521 toria . . .. . .. . . . . · · · · · · · · · 117, T11mori intracrar1ici.: localizzazione . . . 1143 Ulcera intestinale da raggi; morte conseTlunor1 n1aligni: casistica e terapia 154·3, 1541 Cll tiV a . . . . . . . . . . . . . . . · · 980 Tumori maligni: eziologia . . . . . . . . 1543 T.J1cera peptic.a: tratta.i11ento senza a lcali 81.:~ Turµpri mali·gni del ,cervello e midollo . . 1632 Ulcerazioni non. dissentericl1e deJ. colon 75D Tumori maligni della pe~vi renale e d-ell Jlce.re dello stoma.e o e del d11.od e110 perf orate : resezio,n e . . . . . . . . . . . . . 1'uretere . . . . . .. . . . . .. . . . . . 1632 Ulcere ga st.ro-d11od·e.nRli : tliip o fa1ni g'liare Tumori nlaligni: il pr11rito in rap p orto COJ - . • . .. . . . . . . . . . . . . 1630 1Tlcere vaTicose del1e gamb e e simpati-cecton1ia p eriarteriosa . . . . . . . . . . . Tumori ma.lig11i: rapporto co11 l 'età . . . 1629 « Ulcus perforans pedis >> : sirnpaticecto'fumari metastatic.i 'd elle ossa. . . . . . . 11G8 1nia pieriart cri osa . . . . . . . . . . . 1174 Tumori primitivi delle gl1iandole linfa72:) tiche . . . . . . . . . . . . . . . . 688 U11ghie: .alterazioni i1elle mal.att i e . . . . Unive rsit à : discipliname11 to . . . . . . . 62!> Tl1mori : })Seud0 - consec11tivi ad i11ie1jon i . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1343 U riiversità: p e1'· il ritorn.o al siste1na elettivo delle cariche . . . . . . .. . . . Ti.11m ori r enali : embolia e tro1nbosi d a - . 598 Urii·versi tà: vedi ai1cl1e lrLsea n.anien lo su'I'umori sperir11'entali da catrame : g,enesi 19.'3 p e r{ore. Tun1ori vescicali: elettrocoagulazipne . . 1550 T.Jnna : vedi J)a sta di - . . . . . . . . . 63 T11mo.r i; vedi ancl1e _<\denomiomatosi. Ur a nostafilorafia secorudo i proces i clasCancr o. Carci11omi, Endotelioma, Ep&lsici : ris11ltati ana.t01mici .e funzi-0nali . 48B dimoma, Epit elion1a, Linfa.ngioendoteUl'ea: tecnica p.e·r ' il do.saggj.o in pilccole lio n1a, Lirlfangiom a, Neoplasie, Neoq~1 antità di sangu e . . . 567 pla ma4 Osteoblastomi , · Semin omi , T esU1·en1ia : trattam ento . . . . . . . . . . . i9 . s uti. U1·emi.a : vedi .a11cl1e Nefriti. 1

1

..


f

·- XXX.IX -

Pag.

.'

pel\•ico: calcolo; u1·etero-litoti1nia sae Uretere pelvico sinistro: calcolo . . . . . 1403 Uretere: tu111ori m.a.ligni . . . . . . . . 1632 Ur~ter i : cateterism-0 : gu.arig·io11e di a11uUretei~e

. . . . . . . . . . . 1412 lTreteri : cateteris1no : nefrecto111ia . . . . 48fj 1·1

'

'

• •

I I

)

. .J

J

a . . . . . . .

Ureteri: s.te11osi 11ostoperatotia: t1retetocisto-11eoston1ia . . . . . . . . . . . . 1546 U1·eteTi: trapianto 11ell' est1·otia d·clla vesc1ca . . . . . . . . . . . . . . . . . 1372 Uretra : i11ùagji1e radio:ogica . . . . 1277, 1633 UYina : coefficienti di Boticl1ard . . . . . 920 Ur"ina: co11centrazione relativa. j i ulct1ni costitnenti . . . . . . . . . . . 4.02 Urina di u11 nefritico: s·p ecial e co11J o a!b11minoide . . . . . . . . . . . . 21G Urir1a: dosan1e11to dei clornri . . / . . . . 726 lr rina: i11etodo facile per la ric ~r c a deJrnrobilinogeno . . . . . . . . . . .. . 268 l.J rina: metodo quantitativo i) el' la provn del p.ermanganato . . . . . . . . . . . 52~ U riI1a: })reservazione dei cn.1npio11i . . . 1282 t 1 ri11a: J)rofilassi delle iitenzioni pos toperatorie . . . . . . . . . . . . . . 1448 l 1 rjne dei psicopatici: r eaz o i. e n ! nitrato d'argento (m,etodo Buscai110 ) . . . . . 528 l.,.rine dei tifosi: reaziome di llvestri . . 661 Urà:ne : ricerca 1del g lt1cosio . . . . . 717 1148 l ll'ine: vedi anche Albuminl1ria Anuria ' Al1touri11oreazione, Fos fait1ria ,' I11conti-' n.enza, I11 dica a11tiemo1 iti·co. l robili11 a : genesi . . . . . : . . . . . . 361 l Jrobilinogeno: meta.do f acil e cli r1 ce 1·ca ne 11 e tl l' in e . . . . . . . . . . . . . . Urocro1110 nella cura delle infezioni . . . Uroeritrina: reazione })er la. diag11osi differenziale tra tifo e in al.aria . . . . . . 313 Urologia : congressi . . . . . . . . . . 621, 1318 Uronefrosi s econdaria In cisti en1ati c; a peri renale . . . . . . . . . . . . . . li 31 Urotropina pe.r , -1a endo.ve11osa 11ei J)l'Ocessi infiammatori delle ' 'ie llrinarie . . 81 Urotropina per via .endovenosa n elle setticemie . . . . . . . . . . . . . . • . 329 TJstioni eRtese: trattamento sistemat ico 196 lTtero,: adenomjomatosi . . . . . . . . 755 Utero: atrofia da allattam.e.n to . . . . 258 Utetro bicor11e : trattamento chirurgico 757 Utero.: carcinom a del collo irradiato . 78!) lTtero di'delfo con emaitosalping·e, ecc.. 756 Utero: fibromi; vedi Fjbromi uterici. l1tero gravido: j11carceramento . . 870 Utero: inversione; interve11to . . . . . 75'1 Ute1·0: irrigazioni i.11ter11e in p11er1)e1·io 98 Utero: neoplasia fi))ro-.epiteliale . . . . . 756 lrtero: r·etroversoftession.e operata in g·rn vi danza . . . . . . . . . . . . . . . . 757 TTtero: riflessi pericolosi negli i11terve nti 1051 lltero: Tisulta.ti della cura 01)erativa d cl1a re t ro d1ev1a.z1one . . I.l19. . . . . . . . . . . ,) Ubero: vedi ai1che Ce1~vic e , Istero.p lastJca, Pori.io. 1

.

'' )

. j

• I

I

I . t

' I

I t

!

,.

Pag.

1

1

v·acci1ii, sieri e prodolli cif{ìni: conlrollo pl'e'l eritivo . . . . . . . . . . 566, 1189,

\ ·accin-0 ai1titub-ercolare Po1111dorf: applicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . \ 'accino a.n titt1bercolare e.li Fried111an11: espe1"·ienz e c i·i111c · he . . . . . . . . . . . \ ' acci11otérapia antigonococcica e11dove· 11osa neill·e ai1nessiti . . . . . . . . . Vaccinoterapia: (auto-) . . . . . . 255, Vaccinoter.apia della t11 bercolo si i)olmonare . . . .. . . . . . .· . . . . . Vaccinotera.pia del tifo . . . . ., . . . Vacci11oterap1:La e i11iezio11i di latte 11eJla cura della ble11orragia . . : . . . . . . \ iaccinoterapi.a i1ella ]Je1-tosse . . . . . . Vaccinoterapia: v edi ancl1e Edovacci11i, Ti.fovaocino. v~ a gin a: fistol a i11 atl'es.ia a11ale . . . . . \ Tagina: fistola; j11tervento . . . . . . \ '" ag·ina: vedi ancl1e Ble11orragia, Colporr a fia. Vago e simpatico in rapporto al cli111a ed all 'id1~01ogia . . . . . . . . .. . . . . . \ Tagotonia e simpaticoto1ùa . . . . . . Vag·otonici: r igidità ipertonica e laJ)ilità tonotropa dell'atrio d'estro del cuore . . \ Taiolo ·e varicella: diagnosi differenziale Vaiolo: m orfologia sang11ig·na . . . . . Vaiolo: nuovo si11ton1a precoce . . ._ . . VajoJo : profilassi TueJl'esc.rcito italiano . \ ' aJ vola ileo-cecale : i11su fficie11za . . . . \ ' nricella causa d1 n1eni11git.e . . . . . . aric elln. e vaiolo: diagnosi diff er:enzj ale Varici; vedi Ulcere va 1· ico5e. \ raricocele: contributo clinico e s1)e1'imentale alla cura . . . . . . . . . . . . . \Tasi s anguig·11i maggio1i: a11to,p l astica a scopo di ste11osi . . . . . . . . . . . . \ -asi sanguigni ; veji a nche Arterie, Aorta, Ve11e. ' Tecchi: le operazioni Jlie i - . . . . . . Veccl1iai a e sordità . . . . . . . . . . Vecchiaia: ved i ancl1e. lP vali,dità. Veg.etazio11i adenoidi: vedi Adeno,i di. Veleni : azion e ·sul sist.ema n ,e rvos(} ce11tral e . . . . . . . . . . . . . . . . Vene: sclerosi . . . . . . . . . . . . . Veri.e: vedi · ancl1e Pressio11 e ve11osa, Vasi sanguig.n i. 1

0

7

\

1

cffica~ia

1·erbali e attestazioni coniun.cili:

V.ermi intestinali: vedi Ascarid i , Elmint.iasi, Ossiuri. Ve1·samenti: aspiratore idrico gra<;l1iabile Versamenti pleurici a co11te1111to· col esterinico . . . . . . . . . . . . . . . . \ Tersamento pleu1·ico a ra.pirl i .. simu J.~iproduztone in un cardiooazie11te luetico . \ ·erteb!'le lombari: i11tervento oi:)erativo ·11ella sac ralizzazion.e dolol'osa delle ult im1e - . . . . " . . . . . . . . . . . Vertebre; vedi ancl1e Colo11111a v ert eb l'ale . Vertigin·e : la . . . . . . . . . . . . . V eirtigine: trattamento . . . . . . . . . \ Tertigini: cura co11 l 'a.drc.na li11a . . . . . V-esci ca : azi10·11 e d elJ..'estratto tiro-icLeo ·e testicolare nella guai:rigion·e d.elle .ferite . Vescica.: calco1•osi caus a di pro.la.s&o del

V a cc in a;zi on e anti&car1a tt.in osa pro fil a.tt ica praticata durante 11na piccola .epiden1ia . . . . . . . . " . . . . . . . . Vaccinazione ~tiitifica .profilattica p~r Yi n

orale . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1

I

!)8()

867

Vaccinazione antitubel'colare pre\ enti\ra : stato attuale . . . . . . . . . . . . . 15?1 Vaccinazione jenneriana: ~ni• . . . . 29 Vaccinazione : ricerche . . . . . . . . . 1521 1

1051 261

1688 1521

882

1147

126}

756

1021 403

300 1246 919

162 600 400

1434 1246 1195 747 303

1084

782 597 1220

1

1

V

14.5j

retto

1689 1338

·

338

61 O 1268

25 26

1

. . . . . . . . . . . . . .

154.6

. .

119

Vescica: calcolosi da cori)i estranei . . . Vescica: cisti deir1noide . . . . . . . . . Vescica: cura clururgica d·ella tubercolosi Vescica: . cura. ch1rurgica <iell'estrofia . Vescica.: d·iverticoli . . . . . . . . . . . .

1546

421 415 128 151.8


-

XL -

Pag.

528 e111ia ing·t1ir10.le bilatera le . . . esci ca : 1nfezioni coliba.cillari . . . . . 1217 ' ' esci ca : Jeucoplasia € s11a ct1r a i:ad ical e 1238 \ l escica: piosalpinge fistolizzata i1n ; 4·8) salpingogTafia . . . . . . . . 723 . . . . Vre scica: pneua:nog~afia . . . . . 1230 Vescica: sbarra interureterale . . . 4.19 \ i"escica: sifilide . . . . . . . . . . . . . ' 'esciic a : tra.1)ianto deg·li u:teteti i1e1 l'estl'O\fia . . . . . . . . . . . . . . . 1372 · V·e&eica: t11·mori: ele1ttro·coag·ulazi-0.n e . . 1550 Vesciic a.; vedi anche U.r a no.stafilora.fio. \ Tesci ea nte uer r1 eftitici . . . . . . . . . 60 \ Tescich etta biliare: se-miotica radiolo·g ·ica 1017 Vescichetta biliare; vedi ancl1e Cistif.elJ ea. \ Testibolo posteria.re: ipoeccitabilità i1ella n1·eningi te sierosa essenziale . . . . 822, 953 Vetro : ferit.e da frammenti di -. . . . . 561 Viagg·i d'istruzione p·er medici . . . . 960, 1422 \ ii e biliari: integrità apparente in coleP~~n~ . . . . . . . . . . . . . . . 1176 Vie biliari normali e litias1icl1e: studio radiologiic o . . . . . . . . . . . . . . 327 \ Tie biliari; vedi ancl1e _wg'iocolecistite, Angio i~·o.J itc , Calco·l osi, Cistifellea, Col edo.c·<J. Vie digerer1ti; \ re rJ i Si :;tema dige 1~nte. \ Ti e llri·n arie: urot1"opina per iniezioni enclov.eno·s e n et processi infiamm.ato1i . . 81 \ ,'ie urina rie; vedi a nche A·p1.>a.rato lll"i 11ario, Bacinetto renale, Id·r onefros i 1:-i ie Jite, l Tretere, Vescica li rint1ri:1 ,~esicica: 7

\

\ Tirus l~ rpetico : })resenza 1l!el sa11gt1e . . . \ Tisceri: i11ftu e11za d·ei n et1ro1ni di cjcatrizzaz·1one di piccoli l'ami n ervosi . . . . V·i sceri : localizzazione dei do1lo ri . . . . Visceri: 1)eso in rapporto ai ti1)i morfolog ici costitt1zionali . . . . . . . . . . . "\l jsceri; vedi a ncl1e PtoRi visceirali. Vista e p sic,o logia . . . . . . . . Visita: vedi Emianops ia Occhio. \ 7 it.a e diff.er enza cli 1)0t€nzialc . . Vitamine: azio1n e d1i- - ·di alcun.e sos ta11z1e nervin.e . . . . . .. . . .. . . . . . . Vitami.,n e: cor1t e11l1te 111e1 fungl1i mangerecci . . . . . . . . . . . . . . . . Vitamine: meccat1ismo di azio11e . . . . \ ' itamine : resist,enza a l calore; i1on1en- . clatt1ra . . . . . . . . . . . . . . Vita t1mana: dura t a . . . Volvolo gastrico . . . . . . • . . \ lomiti ciclici dell'infanzia . \ 1 omiti d ella g ravidan za: r11rn Vomito incoercibile in gravida11za: nuovo trattamento . . . . . . . . . . . . . Vomito; ' ' edi ancl1e Ematemesi. Vulva: pll.lrito da insufficjenza ovarica V11lvo-vaginiti i11fan.tili : teraJ1ia . . . . 1

43U 78<1

56!

1080

561 320

1

129 197

554

1313 171-1

758 852 1671 •

252 1 1~1 5

1n72

w \ Vasserm ar111 ; vedi R eazione di ~. ''Tild.bolz; vedi At1tou rir1oreazion e di

1

1·igilanza i gienicrl e la 1Joralori co1iso rziali d' igiene . . . . . . . 1· igilariza medi~o -scolastica. . . . . . . .

. . . . . . . .

947 696

10() 1·31

Virus enc efalit ico » di Klir1g : ricerche . Virus erpetico : i)r esenza. nel sacco con. . . . . . . . . . . . . 1706 giuntivale «

108

z

' ' incent; vedi '.\1alattia di -. Vini: r epressioni nell e frodi ~ n.el co1111nercio . . . . . ~ . . . . . .

y

Zanzare : rim edi contr o le p11ntt1re . .. . Zucch ero : ricerca i1ell'urina . . . . . . . Zucch ero: ricerca nel s ang·11e . . . . . . Zuccher o : vedi a nche Glicemia, Glicosl1r1a . .

..

ç- ·"> 9;).",;

72ì

233

...

Indice alfabetico degli autori italiani e dei collaboratori '

A Pag. •

..\.lessa11drini G.

. .-\ .bba • . • 1411. _.\.cc-0nci . . . . 75'J Accorinti . 1561 Acquaviva . . . . . 75~ Agosttni C. ·. . 938, 1036, 1668, 1712 ...\..gostini M. . 431, 497 4·98, 555, 580, 591, 597, 879, 910, 981 , 1113, 1115, 1367, 1407,

Alessandrini P.

)

159~1

i\.gt1g·l i a . . • . . 886, 137S Aiello . 398, 1080, 1215, 1524: Al agna 1 55~ _i\lajmo 1528 Albano . . . 751 _.\lbertario . • 1555 ..\lesi o . . . . . . 1552 .i\lessandri 128, 656, 819, 949 ' 1275, 1541 , 1544 1545. ' 155G 1549 , 1551. ...\l cssandrini A. . . 109. 819 •

Pag.

Pag.

884, 1143,

381 Ar ata . . . • . . • . • Arbore . • • . • • . . 1338 Arcangeli . • • • • 819, 1117 Arena . . . . . . 1349, 1502 1116 Arlotta • • • Armuzzi . . . . . . 740 . . . . . . . 46} Arno n e Artom • . . • 625, 791, 1611 Artom di S. Agnese . 98, 756, 792, 987; 1703 Art usi . . • 528, 1050, 1267 Ascarelli . • • . . 593, 1143 Ascio11e . . . . . . . . 1049 Ascoli Ma.ltf. . . 93, 813, 943, 916 114·6 1212, 1240, 1275, 1332, 1445, 1632 Ascoli ì\[aur . . . . 202, 1595 Ascoli V. . • 227, 330, 427, 41~5, 655, 1250, 1515 Attilj 228) 463 • • • • • 185 Auriti . • • Ayala . . 1526. 1527 • • •

1476

. 279, 321 , 354 1697 721 ', 117f) . . 613 129, 1476

Alfieri . . Al zona Amantea 137:~ Ambrosi . • 107~) Ambrosoli 14?7 Amo dei . 151() Anco11a Andri ani 300 • Ang.eli . 229 A11gelt1cci 1083, 1526 1543, 1705 Angle sio . . . . . 1514 . • Antin.ori A11t01I11elli . . . . . 1503, 1519 . . . . • • 1374 Antonini . . . . . . 691 Anton11cci 1511, 1552, 1553, Anzillotti 1554 . . . . . . 126i Aqt1ilanti

)

,

)


-

XLI -

B

Pag.

Baccichetti . . . . . . 1576 Baggio . . 297, 819, 849, 887, 1323, 1476, 1545. 1630 Baglianì . . . . . . . 1520 Baglioni . . . . . 692, 1559

Bagozzi . . . . . . 154..} Bajla . . . . . 1673 Balboni . . . 908 Baldassari . . . 662 Baldi . . . . 1527 Balduzzi . . . . . . . 1082 Balp . . . . . . . 649, 1374 Bani . . 187, 556 Barbara . . . 1521· Barduzzi . . 352 Bargellini 1556 Barlocco 1519 Barrè . 1528 Basile . . . 429 Bassetta . 1556 Bassi . . . . . . . . . 1049 Bastai . 430, 1078, 1175, 1705 Bastianelli P. . . 1095. 154.5 Bastianelli R. . 129, 692, 849, 1544 625, 656, 1544 63 1545 104g 155 7 1550

I

i

,

r

'

)

)

1 l '·

3 ~

I I')

i)

9

I,

I,

2 . J" ~3

5 7

Battaglia . . Battistelli . Beddaridda Belfanti Belinoff Belli Belloni 992 Bellucci . . . . . . . 1561 Bellussi . . . 851 , 1338, 1339 Benedicenti 1668 Bentivoglio . 117f> Berghinz . 1530 Bermucci 1277 Berri . . 1503 Bertazzoli . . . . . . . 1555 Be1tino . . . . . . 490, 751 Bertoechi . . . . . 1276, 1548 Bertolini . . . . . . . 331 Bertolotti . . 262, 1309, 1526 Bertone . . . . 805 Besta . . . . . . . . . 1374 Bettazzi . . . . . . . . 511 Bettoni . . . . . . 1516, 1555 Bezzi . . 48 Biaggi . 1559 Biancheri 1547 Bianchetti 1542 Bianchi . 1474 Bianchini . . . . . . . 368 Biffi . . . . . . . 1214, 1520 Bilancioni . . . 5, 228, 1085, 1528, 1557, 1558, 1559, 1560, 1634

Biondi . . . . . . . 95, 1347 Bizzozero . . . 560, 1215 Blavet . . . . . . . 560 Bloch . . 1550, 1552, 1553 Bobbio . . 1078 Bogo . . . . 889 Boldrini . . . . . 851, 1339 Bompiani G. . . . . 656 Bompiani R. . 751 , 755, 757 , Bonacini Bonanno Bonfiglio Eoni

. .

. . . .

1651 1376

. . . • .

749

. . . . . 228, 820 . . . . . . . 1502

Pag.

Pag.

Bono mi 1563 Bonomo . 495 Bonora . . 300 Borelli . 861, 1016 Baretti . . . . . 1553 • Borgheggiani . . . . . 1558 Borgh.erini-Scarabellin . 143,

Caronia . . . . . . . . 1530 Carossi11i . . . . . 368, 1080 Carpi . 1362, 1519, 1521, 1523 Carraro . . 1551, 1553, 1554 c .arreras . . . . . . . 1524 Carusi . 933, 1377, 1471, 1473, 1600, 1636

Casagrande . . . . . . 595 607, 1625 Casagrandi . . . . . . 1117 Borghi . . . 151·7 Caserta . . . . . . . . 543 Borrino . 1563 Cassuto . . . . 81, 226, 1553 Bortini 723, 1175 Castagna . . . 252, 790, 152/Jt Boschi . . . . . . . . . 300 Cast;aldi . . . 368, 431, 1080 Bo,s elli11i . . . . . 1026, 1182 . . . 393 Botti . . . . . . . . . 759 ' castelli . . . . Castellotti .. . . . . 722 Brancati . 304, 335, 365. 393, Castex · . . . . . . . . 655 1053, 1168, 1206, 1629, 1662, Castigliani . . . . 1502, 1547 1696 c.ataldi . . . . . . . . 1558 Bravetta 721 Catania . . . . . . . . 1376 Brioschi 1375 Catia.neo . . . 723, 1374.,, 1553 Brisotto 892, 1199 C.a ucci . . . . . . . . 595 Branzini 1558 Cavallaro . . . . . . . 951 Brossa 1277 Cavina . . . 1502, 1543, 1544 Brotzu . 867 Ca vina-P ratesi 350 Brugi . . 1516 Ceccarelli 43 l Brugnatelli . . . . . . 722 Cecchini 1523 Brt1netti . . . . . 1528, 1558 Ce.coni 361 Br11ni . . . . 4.91, 1549, 1551 Celiberti 1619 Bruno . . . . . . . . . 229 Celotti 1051 Brusa . . . . . . 917, 952 Cenerelli . . . . . . . 1043 Bruzzi . . . . . 1476, 1561 Centanni . . . . . 1517, 1520 Bruzzo11e . . . . . . . 1558 · Ceresoli . . . 398, 494, 1049, Buonomo La Rossa . . 227 1079, 1214·, 121.1, 1517, 152~ Busacca . . 430 , 1175, 1561 , Cerletti . . . . . . . . 1374 1706 Cerruti . . . . . . . . 1705 Buscen1i .. 95, 301 Cervini . . . . . . . 515, 841 1010 Busi . . . Cesa Bia.n chi . . 1501 , 1524 1164 Businco Chiadini . . . . . . 228, 528 82 Bussa Lay. Chiarello . . . . . . . 1542 1374, B11zzi . . Chiarla . . . . . . . . 99? C11iasserini . . 396, 655, 849, 1117, 1552, 1546, 1548, 1583, 1594 ea ecuri . 1259 Chiaudano . . 494 , 1276, 154.'iCaffaren a 1529 Chierigo 477 Cairo . . 1683 Chigi . . . . 1374 Calabrese 1546 Chiò . . . 1078 Calamida 1558 Chiola . . . . . . . 710 Calandra . . . . . . . 1542 Chiri . . . . . . . 1517, 1704 Calice ti . . . . . . 1529, 1558 Chistoni . . 95, 299, 509, 1049, Calvino 154,1 1476 Calzavara . . . 1546 Cia mpolini . . . . 1173, 1544 Ca me.ra . . . 397, 1215 Ciaprini . 427, 524, 814, 1170. Campa.rii 340, 1606 1173, 1306, 1333, 1370 Campegfriani 1558 eia nei . . . . . 1520 Camp·ora . . . 1475 Cicardi . . . . . . . . 1232 Canaper-ia 450 Cigno,zzi . . . . . . . 1212 Candia . . 788 Cim·i no . . . . . . 457, 1554 Canestro . . . . . 1529, 1559 Cioffi . . 760, 1502, 1521, 1523 Cannata . . . . . 853 Ciotola . . . . . . . . 688 Capaldo . . . . . . . . 1517 Citelli . 1525, 1528, 1558, 1561 Capasso . . . . . . . . 262 Ciucci . . . . . . . . . 596 Capezzuoli . . . . . 229. 528 Ciulla . . . . . . . 749, 756 Capogrossi 1130 Clem e.i1 te . . . 976, 1524 Capone . . . . . . . . 747 Cleme11t.i . 656, 692, 751, c .appa . . .. . . . . . 240 1117, 1476 Cappellani . . . . . . 748 . . . . . 780 Clivio . Cappelli . . 647, 1078. 1500, . . . . . 1081 Cocchi . 1544, 1703 Coen-Cagli . . . . . . 10!1. Capuani . . . . 1655 Co lis tro . . 491, 651, 912 , 913. Caradonna . . . 968 914, 1140 Carbonaro . . . . 1327 Colombai.,olli . . . . . 968 Carcu:pino-Ferrari , . 1562 Colombino . 1550, 1551, 1555 Cardi . . , . . . . . 228, 1051

e

'

I


- XLII -

Pag.

Pag.

Pag.

713, 113-'r· -Colucci . 240 Comenale 1556 Comisso 1081 Como1li . Comparato 886 Concetti . . . . . . . . 848 Condorelli . . 216, 595, 1516, 1519 Conforti . . . . . 1550 1.-3 . . . . . 1~J:t' e ont erno Conti . . . . 228, 527, 1464 Corinaldesi . . . . : 781 Cornelli . . . . . . . 1559 Corso11ello . . . . 1520, 1523 Costa . 751 , 791, 1079. 1520 Cova . . . . . . . 749, 1523 Cozzoli . . . . . . . . 495 Crai11z . . . . . . . 15Gn Crispino . . . . . 1514, 1521 Crosti . . . . . . 1212. 1546 Curti 671 Cu senza 1560 Cutore 396 Cutt1ri 155 1

J)i Pace . . . . . 1521 , 1524 J)i Tommasi . . . . . . 128 J)i T t1llio . . . . . 851, 1338

Fichera . . 193, 227, 332, 723, 1543 Filipp ini . . 16, 20, 61, 88, 98, 237, 372, 403, 434, 536, 553, 660, 682, 726, 787, 845, 919, 920, 1039, 1043, 1055, 1075, 110~ , 1122, 1148, 1218, 1302, 1303, 1344, 1470, 1586, 1590, 1631, 1677 F inoccl1iaro l)e ì\II eo . 875 Fir1zi 1136 Fio.r entini . . . . . 1705 F iorini . . . . . . 1195 Folz. . . .. . . . . . 1309 For11ario 1519, 1522, 1524 Forni . . . . . . . . 1502 Fortuna . . . . . . 1669 Fortunato . . . 1502, 1520 F'o~s ati . . . . . . 751, 789 Francescl1iui . . . . . 52H Franchin i . . . . . . . 1051 . . . . . . . . . 13-1. F ranc1on1 ,~ Franco . ·. . . . 1513, 1523 Frassi . . . . . . . . 1543 P, reund . . . . . . . 1654 Frigeri·o . . . . . 1527, 1528 Frontall . . . . . . . 36R Fronticelli . . . . . 313, 771 Frt1goni . 137'>, 1501, 1516 F u ~t . . . . . . . . . 595 F n lle . . . . . . . . . 521~ Fumarola . . . 304, 366, 367, 1081, 1085, 1143, 1341 , 1529, 1663

D D'Abundo . . . . . 1529 Dacci. . . . . . . . 930 D 'Ag·ata . . . . . 1544, 1549 Dagna . . . . . . . . 465 l)al Collo Bona.r etti . . 7511: D'Alise . . . . . 1558 D 'Amato . . . . G27, 1521 D'Ang·.elo . . . 815 D'Ang·elo Ricci 756 D'Antona 951 Daretti . . . . 101!1 De Blasi . . . . . . . 3 . . . . . . . . . 71...:1.9 , 'l(h) ìJ,... D ec10 l)e Fa vento . . . . . . 1160 Define . . .· . . . . 240, 886 De Gaetano . . . ·1214, 154·2 De Gironcoli. . . . . . 1551 Delitala . . . . . . . . 154'1: l)ella Cioppa . . . 1559, 1560 D el Piano . . . . . . 1079 l)e M aio . . 1525, 1557, 1559 f)e Martini . . . . 547, 1359 l)e Micheli . . . . 753 , 1520 De Napoli 1001 D-e Nunno 1520 D,e P ace . 71·9 De Paoli . ?80 De P orenta 78~ De Raffele 1047 ~n e Rienzo 1170 De Ros a . 1525 De T oni . . . . . . . . 11.31· De Vecchi . . . . . 593, 887 De Vincentis . . 152S Devoto . . . . . 1521 De Za11ch e 261 Dian . . . . . . . . . 1571 Di Bernardo . . . . 756, 791 Di Donato . . . . . . 1558 Diena . . . . . . . . . 1215 Di Grazia . . . . . . . 887 Di Guglielmo . . . . . 1517 Di l\1arzio . 1048, 1081. 1142. 1527, 1528. 1520 Di Mattei . . . . 129, 1$l7 Dioni. i . . . . . . . 81!1

Di Vestea . . . . . . , .992 Dog'liotti . . 1309, 1544, 1552 Dominici . 129, 524, 1212, 1542 Donadei . . . . . . . 1561 Donaggio 1083, 1377, 1528 t)onati . 886 JJ 'Onofrio . . . . . 1557 Dore . . . . . . . 1338 Dorello . . . . . . . 227 J) oria . 2f>, 27, 59, 61, 97, 109, 125, 126, 131 , 165, 225, 230, ~95, 331, 333, 334, 369, 390, 400, 402, 432, 458, 523, 562, 553, 598, 599, 618, 626, 628, 617, 659, 725, 745, 783, 84-3. 856, 892, 954, 968, 984, 986, 1010, 1021, 1038, 1055, 1147, 1177, 1179, 1245, 1246, 1310, 1311 , 1480, 1447, 144.8, 1598, 1599, 1636, 1638, 1670, 1692, 1712 Dossena . . . . 753, 792, 1547 \)ra~otti . . 99, 190, 198, 305, 'r.03, 469, 563, 564, 599, 1047, 1241, 1247, 1269, 11.7.1 Ducceschi . . 464, 1175, 1277 D1111er . . . . 31D

E Egidi . . . . . . 587, 1594 End erle . . . . . 10.47. 114.3 Et torre 398, 1541 F Fabbricatol'le . . . . . 1352 F a beri . . 687, 952, 98~.. 98;) , 1021. 1118, 1119, 1122, 11 ~1 , 1145, 1178, 1217, 1229, 1241 , 1280, 1340, 1342, 1379, 1417, 1477, 1479, 1598, 1637, 1639, 1671 , 1674, 1675, 1694 170G F accini . . . . . . . . 1548 F acchini . . . . . 1557, 163G F a lcone . . . . . . . . 159 Falconi . . . . . . . . · 59fi Fanelli . . . . . . . 1523 F asano . . . . . 1106. 15!1-2 Fasiani . 1277, 1547, 1555, 1705 F.ava1oro 1413 Fazzini 817 Fede.l i 396 F,eletti 1516 F elix . . 818 F erraccin . . . . . . . 759 F erranni11i . . 389, 810, 1082, 1517 F errari . . . . . 888, 1078 F erraro . . . . . . . . 1528 Ferr.ata . . . . . 1517, 1523 ·F erreri Gl1. . 953, 1081,. 1558 , 1560 F erreri Gi. . 1526, 1528, 1558 F err.ero . . . . 427, 494, 1276 F erretti 1561 Ferri . . 117;) Ferri a 1550 Ferroni . . 750 F i a111berti . . 7~7 1

G Gaifami 530, 560, 752, 1019 Galante . . . . . . . . 315 Galassi . . . . . . . . 816 Galatà . . . . ;)18, 1142, 1476 Galeazzi . . . . 1555, 1556 Galli G. . 228, 320, 495, 550, 812, 938, 1214 Galli P. . 528, 1050, 1336, . 1337, 1541 Galmozzi . . . . 1521 Gaml>eri11i . . . . 1545 Gamna . . 430, 1078 Ganassir1i . 161 , 1.64, 1175 Gandolfo 951 Gardeng·l1i 1312 Gardini . 1550 Garofano 1142 Gas ca 190 Gasparri . . . . . . . 229 Gavello . . . . 1558, 1560 Gelli 749 Gen1elli 1373 Genoese 1529 Gentile . . . . . . 1047 Ge11ti li . . . . . . . 639, 792 Gentil11 cci 839 Gerbino . . . . . . : . 161 Gl1eraridi . . . . . . .1629 Ghetti . . . . . . . 229, 1oso Ghilarducci . . . . . . 160 Ghiron . . 228, 594, 1372, 1t123 Giannatempo 13f>ft. Giannelli . . 301 Giavotto 755 Giglio . . 1033 Gi g· l i ol i 1OR2


-

,.' I

s J I

I

.) I

)

. )

)

)

I .) J

) } I

'

I I

I

I I I

t I

I

I

Pag.

Pag.

Pag.

Gini . . . 1373 Gioia 688 Giordano 1547 Giraldi 44 Gismondi . . . . . . . 584· Giudiceandrea . . . 228, 69') Giuffrè . . . . . . . . 1517 Giugni . . 527, 528, 581, 133() Giuliani . . . . . . . 8111'. Goglia . . . . 331, 1514, 1523 Gosio . . . . 594, 1143, 1476 Gotti . . . . . . . . . 1336 Grade11ig·o . . 299, 1214. 1527, 1557, 1558, 1559, 1560 Grande . . . . . . 1560 Grassi . . . . . . . 166() Graziani . . . . . 528, 1016 Greco . . . 887, 1370, 1 41 ~ ... ... , G1~ epp1. . . . . . . .:1.! 61..i. , 197 Grigolli . . . . . . . 888 Grossi . . 128, 227, 594, 655, 692, 816 81 ' 849, 1117, 1142. 1476 Guardab assi . . . . . 430 Guarr1ieri . . . . . . . 240 Guccione . . . . . . 656, 819 Guerricchio . . . . . . 972 Guerrieri . . . . . . . 1201 Gt1ssio . . 166, 364, 188, 719, 74.1., 813, 943, 945, 1010, 1013, 1177, 1208 , 166~ Gl1izzetti . . . . . . . 367 GtlZZi . . . . . . . . . 1527 Guzzoni degli Ancarani . 754, 757, 789

Laure.i1ti . 157, 488, 812, 1238, 1239, 1369, 1371, 1633, 1660 Lauro . . . . . . . . 78~ Laverrr1icocca . . . . . 1556 L.eale . . . . . . . . 1300 Lenaz . . . . . . 1518, 1519 Leonciui . . . 104.) Leoni . . . . 1543 Leotta . . . 228, 154· t Lericl1e . . 1541 I~esi . . . . . 1051 Leto . . . . . . . . . . 1560 T~evi . 2()2, 397, 465 , 992 13711o Libero po I u s . . . . . 1520 fJicci.ardi . . . . . 1515, 1521Lilla . . . . 1550, 1552, 1554· L.ivi . . . 1373 Livie.rato 1519 Locatelli 888 Lodat o 1528 Lolli11i C. 1563 Lollini I... . . . . . 1563 Lo Mon aco-Aprile . 721 Longhitano . . . . t5 Lo Pre.. ti eminerio . . 1036 Lorenzani . . . . 1522, 1523 T,orenz.etti . . . . . 1523 Ijoriga . . . . . . . . 191 Luchel'ini . . . . . . . 283 Luisada . . . . . 1080, 1514· Lupo . . . . . . . . . 71G Lusena .. . . . . . 1512, 1543 Lussan a 821 LtlSSO . . 747 L11t.rario 995 Lutticha11 419 Ll1zza tto . 1517

. . . 1276 . . . 1560 . . . . . 258 ~larziani . 5111, 625, 1403 1VIasazza . . . . . 756 Maselli . . 298, 367, 1515 Masia . . . . . . . . . 1277 Ylasini . . . . . . 1550, 1560 i.Vlasotti . 711, 100? ~lassa . . 1517 l\1assari 1338 Mass.imi . . 681 Massini . 787, 1458 Nlassio ne 789 !\1astrorilli . . . . 792 · l\Iatronola . 22, 746. 786, 950, 1075, 1275 , 1276, 1595, 1596 J\IattellCCi . . . . . . . 1524 ~Iattiol.i . . . . 137-i. 1552 l\I a ttoli 1546 ì\Iat1ro 1525 :viazzetti 1080 ~1 azzini 528 "Yl eda . . . . . . . . 1517 i\1 edea . . . . . . 104·9, 1521 '.VI eineri . . . . . . . . 1276 1\lleldol·esi Gi. . . 1676, 1677 Meldolesi Gu. . . 1388, 1559, ' 1680 1VIelenotte . . 1552, 1553 lVIelo·cchi . . 495. 10~3 . l\tlemmo . . . . . · 493, 59/t. l\Iensi . . . . 430 i\Ieo-Colorobo 1478 i\Ierelli ... 1560 l\l ess in a . . . . . . 493 ì\Iestron . . . . .. . . . ·757 ~Iezzatest a . 1048, 1525, 1528 Micheli C. . . . 748, 752, 790 ?\Iicheli F. . . 494, 1494, 1503 . 1519 :\f i gn eco . . . . . . . . 301 i\I ila.i1i . . 127, 128, 327, 336. 392, 404, 463, 464, 555, 795, 848, 916, 955, 977. 978, 1017, 1087, 1145, 1280, 1314, 1381 , 1515, 1703 l\tlilazzo . . . 301 lVIiiohe . . . 1078 l\Iinel'bi . . . . - 300 !\ [i n.ervi11i . . . . . . · 9~ !\Iingazzini E. . . . 188, 329 . 396. 621, 691, 718, 1041, 1142. 1213, 1517, 1552, 1548. 159h. 1596. 1639 l\Ii n@;azzi'ni G. 1081 ; 1527, 1529, 153~ l\Ii110 . . . . . . . 450, 1355 ~Iirar1 da . . . . 757. 791. 792 l\Iirto . . . 1241 lVIizzi . . . 1242 l\ Iodena . . 28H Momiglia n o 755 ~rond·olfo . · 1050 Mongini . . . 300 MoJ1tanari . . . 916, 1543 Monteleo·n e . . 233, 264, 265 . 268. 361, ft.60 , 694, 787. 854. 1011 , 1331, 1342, 1416, 1446, 1447, 1602, 1628. 1629. 1632. 1638, 1700, 1704, 1705 l\1Iontemartini . . . 721, 1547

I

I. I

IJvento 127 I1npallom eni 85 l T11grao . . . 291 I s.ella . . . . . . . . . 1528 Tzar . 95, 492, 888, 1375. 1412, 16n9, 1706

I'

J

.

l

.Tacono . . . Jannelli . . . .J annj . . . . .T anntizzi . .r a vicoli .J em.ma . . . .rona . . .Jnra . . 575 ,

I

)

.)

1

) } ) }

I .. a Ca l'a l ,ambri . T.. anci . . . . . . . . . T.Jandolfi . . . . . 1513, T:àp enna . . f.,,aponge I~a Torre F. . La T·o rre N. . l~sagna . . . .

I

.

)

)

I

1

I )

~

i I

)

~

)

. . . 1520, 1521 . . . . . 1270 . . . . . 155/i. 1528, 1559, 15n1 . . . . . 495 . . . 1530, 1707 . . . . . 747 486, 114·2, 1235, 1548, 1552, 1661. L

i

)

-

XLIII -

748

146S 500 1521 716 1558 560 1077 1558

T,asi o . . . . . . 154.R I .. atteri . . . . . . 154·3, 154fl I .. a ttes . . . . . . . 75 , 1454

M ~faggiorn

. . . q92 ':\1agg·iore . . . 189 Ma2;nani . . . . 182. 1338 Maiorchi . . . . . 1544, 1 5~.5 Ma i rin·o . . . . . . 180fl Malag·11ti . . .. . . 527, 133R Mal11ta . . . . . . . 104.7 \1ancin i . . . . . 1080, 15!17 l\i anfr ed i . . . . . . . 902 Mangin elli . . . . 8, 240. 88R l\1ann a . . . . . . . . 130R Mannino . . . . . . . 1520 1Vlaragliano D. 1543, 154n. 15Sn 1VIaragliano E. . . 14.91 1520. 1521, 1525 Marchesiini . . . 810 ~1.archiaf a va . . f.8 1\'Ia r.chisi o . 982, 121!) lVI arfori . . . . 1083 Nlargar11cci 692 , 1117 '!Vf argretl1 . 855 l\ farin a . . . . . . . 1047 'Niarinacci . . 421, 1476, 154·4 Marino . 816, 823 , 1515, 1523, 1677 Marino-Longo . . . . 301 Marinucci . . . . . 751., 789 Maroi . . 1374 MarottR 1'524 l\1arroni 1544 lVIa rtino 655

!\lartinotti "1Iartuscelli !.\.J.arzetti

1

1


-

XLIV ....

Pag.

Pag.

M-0ntesano . . 24, 51, 53, 55, 57, 98, 192, 197, 260, 262, 268, 372, 404, 425, 468, 499, 599, 655, 879, 880, 882, 982, 1021, 1114, 1156, 1205, 1213, 1378, 1381, 1713 \ ì\ilonti . . . . . . 721, 1374 ì\ilo.randi . . . . . . 182, 1338 Moratti . . . . . . 48 Moreali . . . . . . . . 855 ìVIorelli . . . . . .. 1522, 1523 I\'.lorisani . . . . 748 Nlorpurg·o . 397, 430, 494, 1215, 1277 1277 Moschini Mosna . . . . 136n 435 Mosso . . . . Motta . . . . . . . . 656 1242 l\1ozzetti-l\1ontemurici Mucci . . . . . . 1161 Muggia . . . 560, 13'7 ~. 427 l\1urri . . . . . . . 88(; Niuscatello . . 625 Musc-0lino 152~ :viusu . . . . N

I

Nalli . . . . . :r\.amias . . . . . . N asis etti . . . . . 1544, 1\'atali . . . . . . . . . Negro . . . . 397, 1551, N egr.oni . . . . . . Nemo . . . . . . . . . N eJ"i . . . . . . . . . . Nicastro . . . . . . . . Nicolicl1 jun. . 545, 1552, Nicol:ich sen. . 428, 1552, Nigri:soli . . NiSti . . . . . . Novi . . . Nuzzi . . .

1521 75r 1550 1711 1553 154f1 43 7 10 lG

1546 1553 1553 1333 808 119t 1275

o Occhipinti . . . . . 6!)6 Odescalchi . . . 789, 1241 Oliva . . . . . . . . 750, 789 Olivelli . . . . . 1478 Olivo . . . . . 397 Ombrédanne . 1556 Omodei-Zorini . . 560 Orestano . . . 697 O.rlandi . . . 1050 Orlandi-Noel . . 1517 Orlandini . . . . . 820, 1560 Ortali C. . . . 924, 1182, 1475 Ortali O. . 1337 Ottolenghi . 1338 Ottonello 873 Ovio . . . 189

p Pace . . . . . 95, 1214, 1582 Pacetto . . . . . . . . 1543 Pachner . . . . . . . . 1276 Padovani . . . . . . . 301 Pagani . . . . . . . 261, 889 Pagani Cesa . . . . 261, 889 Palagi . . . . . . . . . 1556

Palladini . 223, 369, 690, 914 PallestrJn.i . . . . 1276, 1309 P allestrin-0 . . . . . . 1560 Palma . . . . . . 1542, 1544 Palmieri . . . . . . 1016 Paludetti . . . . . . . 495 Palumbo . . . . . . . 1557 Pang loss . . . . 33, 170, 407 Pantaleoni . . . . . 229, 484 Papale . . . 1527, 1558, 1559 Pappalardo . . . . . 1706 .Parenti . . . . . . . . 1647 Pari . . . . . . 347 P.arlave.cchio A. . 335, 1662 Parlavecchio G. . . 227 Pa:rri1enide . . . . . . 756 P ascale . . . 1502, 1553, 1555 Pasini . . . . 528, 1374, 1580 Passoni . . . . . . . . 1668 Patini . . . . . . . 211, 247 Patrone . . . . . 260 Patta . . . 464 Pecori . . . . . 1678 Pediconi . 703 Pedrazzini . 1374 Pellacani 1070 Pellegrini . 1547 Pellegrino . 137.1· Pellicini . . 1449 P ende . . . . 1511· Perac.cl1ia · . . . . . . . 154~1 Perazzi . . . . . . . 755, 79:.-' Pereyra . . . . . . . . 15~5 Perez . . . . . . . 1557, 15~Q Pergola . . . . . . . . 177 P e rin . . . 465, 820, 850 Periti . . . . . . . 36K Perotta . . . . . . . 1519 Perronci to . . . . . . 430 Perrucci . . . . . 1550, 1551 Persia . . 326. 334, 759, 793, 794, 823, 852, 917, 1073, 1120, 1137, 1144, 1146, 1147, 1177, 1310, 1340, 1343, 1378. 1479, 1601, 1709 Pers.ichetti . . 982 Perussia . . . . . . . . 1555 Pesci . . . . . . . 1516 Pesme . . . . . . . . 1525 P estalozza C. . . . . 1529 Pestalozza E. 262, 750. 1374, 1517 Petrelli . 1282 Petta . . . . 140!1 Pettinari ' 117() Ptanese . . . 9!5 Piattelli . . . . . . . . 586 Piazza . 1375, 1506, 1516, 1706 Piccall1ga . . 332, 980, 1543, 1545 Piccinelli . . 1233, 1405, 1439, 1588, 1601, 1670, 1672, 1697, 1708 Piccinini . 4B2, 835, 1311. 1516 Piccoli . . . 153, 158, 757, 791 Pieraccini . . . . . . . 1083 Pierangeli . . . . . . 1688 Pieri . . 260, 888, 1542, 1547, 1554 Piermarini 495 Pietravalle 359 Pietro . . . 1502 °'

Pag.

P igl1ini . . . . . . 452 Finali . . . . . . 1083. Piperno . . . . . . 951, 1562 Pirazzoli . . . . . 1050, 1337 Pirondini . . . . . . . 623 Pir·o nti . . . . . . . . 993 Pi,s ani . . 367, 1525, 1527, 1553 Pisenti . 885 Pistocchi . 982 Pitimada . . . . 753 Fittoni , . . . . . . 495 Pt.zzini . . . . . . 1520 Po·destà . . . . . 1296 Poggio . . . . . 1516 Polleri . . . . . . . 1689 Pollitzer . . 130, 165, 186, 234, 265, 498, 563, 564, 660, 695, 726, 758, 794, 822, 853, 953, 1012, 1052, 1054, 1245, 1415, 1602, 1693, 1704, 1709 Pontano . . . 93, 98, 304, 305, 331, 336, 372, 463, 492, 493, 532, 533, 564, 594, 692, 720, 815, 816, 849, 954, 981, 982, 987, 1077, 1087, 1117, 1635, 1667, 1704, 1713 Ponzian . . . . . . 1309 Ponzio . . . . . . 1215 Ponzo . . . . . . . . . 1527 Poppi . . . . . . . 1558, 1560 Porta . . . . . . . . . 477 Portmann . . . . . 1525, 1558 Pozzi . . . 158, 159, 396, 733,. 816, 847, 848, 982, 1015, 1515 Predieri . . . . 850 Preti . . . . 494, 1083 Priore . . . . . 886 Pro·speri . . . 1173 Puccin.e1li . . . . . . . 757 Pl1ccioni . . . 857, 987, 1381 Pugliesi . . . . . . . . 1678 Pugno, Vanoni . . . . 1080 Pullè . . . . . . . . . 1050 Pulvirenti . . . . . . 367 Puntoni . . 219, 482, 595, 818. 819, 965, 1117 Purpura . . . . . . . 1543 Putti . . . . . 22, 1016, 1556 Putzu . . . . . . 1544 Pt1xeddu . . . . . . · 1519 Q ~9Z

Quercia Quiri .

1547

R Racchiusa . . . . . 625, 656 Radice . . . . . . 1544 Raffaelli . . . . . . . 1705 Raggio . . . . . . . . ·1117 Ragusa . . . . . . . . 790 Raimoldi . . . 428, 1552, 1553 Rainaldi . . . . . 1425, 1444 Rapisardi . . . . . . . 358 Raspi . . . . . . . . . 1530 Ratti . . . . . . . . . 1277 Ravasini . . . . . 1553, 1554 Raverdino . . 1527, 1528, 1588 Rebaudt . . . . . . 424 R edaelli . . . . 128, 194, 851


'

-XLV-

~

i>,

00 6, 3, o. 2,. v, 13

00 15 27 60 ..., il

~

13,

la

50 83 86 73 5ì

Pag.

Pag.

Redi . . . . . . . . 119, 838 Regoli . . . . . . . . 1132 Reina . . . . . . . 1241 1521: Re.mpicci . . . . . . . ' 1143 Revoltella . . . . . . . 755 Ricart . . . . . . . 752 1459 Ricci F. . . 161, 194, 332, 464, 721, 820, 851, 1174, 1271 rucci o. . . . . . . . . 122 Riccio . . . . . . . 227 Riccioli . . . . . . . . 1519 Riccitelli . . 1514 Rigobello . . . . . . . 820 Rimini . . . . . . 1529, 1560 Rio . . . . . . . . . . 753 Riquier . . . . . . . . 162 Rizzacasa . . . . · . . 495, 790 Rizzo . . . . . . . . 368 , 776 Rocchetti . . . . . . . 1504 Romanelli . . . . . . . 464 Romano . . . . . . 299, 415 Rom.i ti . . . . 1544 Rondoni . . . . . . . 230 Ronzani . .' . . . . . . 12 Ronzoni . . . . . 1521, 1522 Rosica . . . . . . . . . 495 Rossi A. . . . . . . . 1051 Ross!i F. . . . 495, 1526, 1543, 1546, 1547, 1552 Rossi P. . . . . . 1051, 1338 Rossoni . . . . 495 Ruata . . . . . 1422 Rubino . . . 1142 Ruggi . . . . . . . 949 Russi . . . . . . . . . 1559 Russo . . . . . . . 1143, 147n

Schiassi . . . . . . '720, 1545 Schupfer . . . . . 1519 Sciaky . . . . 610 Sciarr.a . . . . 901, 1127 Scibelli . . . . . . 789 Sciuti . .. . . . . 1527 Sciavo . . . . . . 993 Scomazzoni . . 494 Sebastianelli • . . . . . 959 Sebastiani . . . 330, 1391 Segale . . 1546 Sella . . . . . . 1523 Semenza . . . . . 465 Serafini . . . . . . . . 1542 Sereni 221 , 230, 254, 459, 849 Siciliano . . . . . . . 1383 Silvestri . . . . . . 94, 1515 Silvesitrini . . 430, 1519 1502 Simeoni . . . . . 1561: 1596 Sim·onelli . . . . . . . 368 Sisto . . . 397, 430, 443 560 1078 1174. 1193, 1215, '1309: 1276, 1705 Sivori . . . 424, 1520 Solaro . . . 1544 Soldi . . . . . . . . . 1051 Soli . . . . . . . . 914· 1139 Solieiri . 527, 1051, 1502,' 1545, 1546 p ad aro . . . . . . . . 1560 Spanio . . . . . . . 261, 888 Spinelli . . 788 Spirito . . . 755 Spolverini . . 465 1175 Stanganelli . . . . . ' 1372 Stella . . . 621 , 1529 Stephani J . . 549 ~tephani Th. . . 549

s

Bl

7, BO

50 6i .

17 43 56 44

19

Sabatini . . . 39. 58, 128, 129, 259, 462, 655, 1476, 1520, 1524 Sabatucci . . . . . . . 1529 Sab badini . . . . 1082, 1528 Sacchetti . . 941 Sacchi . . . 1555 Sacco . . . . . 719 Sacconaghi 1594 Sacerdote . 1309 Sagona . . . . . . 1420 Saitta . . . . . . . . . 301

~}!ri;

.... ~ ..2~6:

~3~, l~~g

Salinari . Salvadori Salvatori Salv-0lini Samorini . . . Sampietro . . . . . . . Sanarelli . . 20, 743, 819, Sanfilippo . . . . . . . San toro . . . . . . . Sanvenero Rosselli Sanvitale Sartori . . . . . . Sbrozzi . . . . . . Scalas . . . . . . . . Scalone . . . 1305, 1542 Scarlini . . . . .' Scarpello . . Schi.affin-o I

950 1561 1559 595 904· 197 1476 1412 756 1557 49 423 1548 1561 1551 1555 1540 790

T

Taddei Ta11credi Tansini . . . Ta11turri . . . . . . . Tardo . . 624, 1550, 1552, 1'ars·itan·o . . . . . . . Tedeschi . 178, 527, 528, Tenconi . . . T eppati Termini . . Terni . . . 430, Te~uro

1173 1291 1502 1558 1553 1525 1050 1672 1558 1669 1309 ~2

Pag.

Troj ano . Tro11 . . Tropeano Tulissi·o . Tullio . .

. . . .

. . . . 1008, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1527,

1548 1050 594 261 1560

u Uffreduzzi . . 1174, 1539, Ughetti . . . . . Usuelli . . . . . . . . . . . . . Utili . .

1543 1715 1214 1336

V Vacino . . . . . . 992, 1678 Vacchelli . . . . . 1556, 1596 Valagussa . . . . . 127, 992 Valenti . . . . . . 1083, 1159 Valentini 784, 917, 1139, 1237 Vall8 rdi . . . . . . . . 208 \ tanni . . . . . . . 245, 966 Vannucci . . . . . 368, 1080 Vattuone . . 1514 Vecchi . . 1336 Venturi .. . 803 Venuti .. . . 1466 Verardi . . . . . 1554 Veratti . . . . . . . . 431 722 Verbina . . . . . . . '1524 V ercalli . . . . . . . . 384 V e.rcesi . . . . . . . 754, 756 Verde . - . . . . . . . 1521 Verdina . . 494, 560, 675, 127G Verney . . . . . . 1313, 1!172 \ 'errotti . . . . . . . . 1213 ' 1etta. . . . . . . . . . 49=) 7 '\ iale . . . . . . . 898 1215 '\"iana . . . 756, 789, 79Ò, 130.3 7 \ icarelli . . . . . . . . 397 ' ' ignolo . . . . . . . . 154 7 Villa E. . . . . . . . . 1678 Villa L .. . 161, 332, 1175, -1277 7. . , 1naJ . . . . . . . . . 108B v·tola . . . . . ' . 287' 645 \ lisentini . . . . . 162, 1242 Vissich . . . 1528 \ ·i tale . . . . . . 91'ì \"itali . . . . 1083 ' 'itali.-Mazza . . 15f>7 \ Tivante . . . . 9H2 v' olan te . . . . . . . 15511olpe . . . . . . 754, 790, 79i

Testa . . . . . . 756 Testi . . 228, 527, 1050, 1337' w Tizianello . . . . . 1065 Tornasi . . . . . . . . 870 \ 'X,,...ige t . . . . . . 1553, 155.1 Tonelli . . 392, 522 891, 1086 'f orraca . . . . . .' . . 1545 z Torrigia ni . 1525, 1527, 1559' Torti . . . 992 . To·scani . . . . . . . . 513 Zambelli . . . . 85 1 Zam:pa . . . . . . . 754, 79~ 1'oti . . . . . . . . . . 679 Totire-Ippoliti . . . . . 1227 Zann . . . . 1560 Zappata Tr.aina . . . 1247, 1560, 1634 596 Zappelli . . . . . . 300 Tramonti . . . . . . 538 ' 886 Zoia . . . • • • 622 Traversa Gaudioso . . 735 Trenti . . 255, 429, 692, 850, Zoli . . 871 1494, 1504 Zoirrini 1560 1'rjmarchi . . . . . . . 1557 Zurria . 888 1


'' Il Policlinico ,, Sezione Medica e Sezione Chirurgica •

Affinchè i Signori Medici possano apprezzare l'importanza dei contributi originali che vengono accolti nelle nostre Sezioni Medica e Chirurgica, ne riportiamo l' Indice alfabetico per l'annata 1924: I

,

....

Sezione Medica del '' POLICLINICO ,,

Acido picrico nel fegato, rene e ruilza (Ricerche sperimentali s ulla riduzione dell') . - Dott. Giorgio Giorgi. Pag. 184. Amebiasi intestinale in Italia (L'). - Dott. Tommaso Pontano. Pag. 417. Autoagglutinazione; yedi ~ Globuli rossi, Sangue. Capsule SUI'l'enali; veòi r.r11n1ori. Corpo striato (Sulla genesi epatica di alcune sindromi :1natomo-cliniche del). Dott. Michele La Tori:e. Pag. 559. Costante di Ambard nelle malattie infe ttive generali (La). - Dott. Antonio ll1·ugi. Pag. 366. Dia termia (La) nel morbo di F lajani-Basedow. - Dottori l Tmberto Nuvoli e Costantino La Banca. Pag. 657. Echinococcosi umana (I metodi biologici nella diagnosi· di) - L'intradermoreazione precoce. - l)ott. Enrico 'l'renti. Pag. 353. .E111a tocri to (Applicazioni cliniche dell '). Dott. Lorenzo J:>ezzotti. Pag 349. illpa to-splenomegalie malariche con tJarticolare riguardo a l contegno delle cc Gittel'fasern » (Contributo anatomo-patologico alla patogenesi delle). - Dott. Armando Businco e P. Foltz. Pag. 474. illritrociti del sa ngue 'Jmano <La velocità di sedimentazione ùegli) - Rivista cri ti ca e contributo . - Dott. Giovanni Scuòcr i. Pag. 331. lPegato; vedi Epatosplenomegalie, Prova di Hay, Tumori. Globuli rossi (Ricerche sul valore clinico della reazione sulla velocità di p1·ecipitazione dei) nella tubercolosi polmonar~. - Dott. Carlo Verdina. Pag. 105. Globuli rossi nell'uomo (Ricerche sull'autoagglutinazione dei). - Dott. Prospero ì\llino. Pag. 65. Grup11i sanguigni (L'eredità dei). -- Dott. Prospero Mino. Pagg. 293, 380. Gruppi sanguigni (Sugli allegati mutamenti artificiali dei). - Dott. Alessandro Esposito. Pag. 89. Inff\zione n1alarica nel IJeriodo interepidemico 1922-1923 in una zona del delta del P.o [Po di Goro] (Studio sull'andamento <lell'). - Dottori llodolfo Viviani ~ Giuseppe 1\1artinelli. llag. 2ù8. rnsnlina e sistema nervoso vegetatiYO. Dott. Domenico Maselli. Pag. 44. l\lalaria; vedi Epato-splenomegalie, Iufezione malarica, :M"onocit<.>si, Sifilide.

« ì\ilal de engasgo » (Contributo allo studio del). Disfagia da spasmo del cardias. ·Dott. .Ersobras "'\Tampré. Pag. 279. ll1eningite tubercolare a cuta a ripetizione (La). - Prof. Carlo I...otti. Pag. 593. 1'1eningo-encefalite gommosa a localizzazione pre-frontale (La) e la sifilide dei centri nervosi. - Prof. Francesco Giannuli. Pag. 1. ì\llonocitosi nella 1nalaria (IJa) . - Dott.ssa Isabella Meo-Colombo. Pag. 255. Nefriti (Le) nelle malformazioni renali. Due casi di nefrite in rene unico congenito unilaterale. Dott. Carlo Cipriani. Pagina 625. Permeabilità renale (Dell'azione di a lcune sostanze simpatico- e vago-toniche sulla). - Dott. Carlo Colucci. Pag. 643 . Poliomielite anteriore acuta (La terapia moderna della). Rivista sintetie<>-critica e contributo versonale. - Prof. Francesco Sabatucci. l)ag. 669 . Porvora emorragica (Sulla patogenesi della). Contributo clinico e anatomo-istologico. - Dott. ~lariano Castex. Pag. 509. Prova di Hay (La) e la sua interpretazione clinica. - Dottori GiuReppe Sabatini e Enrico Bruni. Pag. 166. Reazione òi Besredka nella diagnosi della tubercolosi (Il valore clinico della). Dott. Enrico 'Vten ti. Pag. 229. Reazione d i floccu lazione (R. F.) nel suo valore c;linico e significato (La). -=- Dottori Alessandro Dalla Volta e Piero Benedetti. Pag. 189. Reazione di Hijmans "\"an den Bergl1 (Contributo clinico :--peri111entùle ed interpretazione della). - Dott. Giuseppe Biondi. Pag. 497. Reazione di precipitazione; vedi Eritrociti, Globuli rossi. Reazione di Schicl{ 11elle inalattie esnntematiche (IJa) . - Dott. l{ai1nonclo Doria. Pag. 372. R~lzione di Wasse:::mnnn e di Sachs-Georgi nella scarlattina. - Prof. Tommaso Pontano. Pag. 219. Reazione di Wasserm·1nn (Sulla riattivazione biologica della) . - Dott. Giuseppe Spremolla. Pag. 214. R eazione leuco.c itaria digestiva nel lattante (Sulla) e sulla presenza di leucolisine nel sangue iurante il periodo leucopenico digestivQ. - Dottori Armando Ronchi e Luigi Sabatini. Pag. 118.

'


;

-

Jti ~a

I

I

XLVII -

Reazioni; vedi anche Echinococcosi, Prova di Hay. Reni; vedi Permeabilità rena le. Sangue (Contributo allo studio del contenuto in col~sterina <lel) nel ba mbino normale ed in a lcune malattie (malariatubercolosi). - Dott. Giusepr>e 1\1acciotta. Pag. 406. Sangue 11mano (Su un caso di autoagglutinazione) . - Dott. Debenede tti ·Virginio. Pag. 311. S~r1g1ue;

vedi anche Autoagglutinazione, Emat,>crito, Eritrociti, Globuli r-0ssi, Gn1ppi sanguigni, Zucchero.

~ieri

(Sull'azione agglomerante a freddo dei). Rapporti fra agglomeramento, auto ed isoaggll1tinazione ed impilamento dei globuli rossi. - Dott. Ettore Debenedetti. Pag. 95.

Sifilide e malaria. Va lore degli esami biologici. - Dott. Arma.ed'- Rusinco e P. Foltz. Pag. 245. Stcrcobilina (Sulla d~ terminazione quantitativa della) mediante un nuov-0 metodo di estrazione a caldo e considerazioni fisio-patolog iche sui riS11ltati ottenuti. Dottori Paolo Pietra e Giovanni Bozzolo. Pag. 145. Trofoedema cronico di !Yieige (Sul). - Dottor Fernnndo Rie tti. Pag. 520, 608. Tumore primitiv-0 de l fegato a lentissimo ùecorso (Sopra un caso di). Linfoangioend-0telioma . Dott. Enrico Trenti. Png. 4f>l.

Tt1ll101·i extrawidolla ri subaracnoidali aderenti a lle radici 11ervose spina li (meningiomi di Cushing) (Contributo allo studio dei). - Prof. Alessio Nazari. Pag. 33. Tumo1'i laten ti de1 fegato (Conttibuto allo studio dei) . - Dott. Francesco Guccione. Pag. 176. Tumori prima ri delle capsl1le surrena ìi (Contributo a llo stuclio dei). - Dott . Ph~­ tro Filippella. Pag. 449. Zucchero (Lo) combinato del sangue. l\1icrometodo per il dosaggio. O-Omportamento nei soggetti normali. Glicolisi ezucchero combinato. - Dott. Luigi Conòorelli . P ag. 125. RIVISTE SI NT.ID'l'I CHE. Diatesi emorragiche ~Le) . - Dott. Carme!<> Toscano. P ag. 342. Poliomelite anteriore acuta ( T-'a terapia moderna della). Ri\rista sintetico-critica e contributo personale. - Prof. Francesco Sabatucci. P ag. GU9. Sangue umano (L a velocità di sedimentazione degli eritr-0citi del) . E.ivi s~'l critica e '"ontributo. - Dott. Giovanni Rcuderi.. Pag. 331. T ono e movimento (I.in dottrina del). Prof . Giovilnni Mingazzini. P ag·. 50. XOTIZIA BIBI.1IOGRAE'ICA.

:\lanuale della neur ologia del! 'orecchio dj Marburg-l{runner A. - Prof. Giovanni :\Iingazzini. Png. 566.

Sezione Chiru1,,gica del '' POLICLINJ.CO ,, TJA VORI ORIGINALI.

Aneu1·isma artero-venoso della femora le (A proposito di un caso clinico di). - Dottor Carlo Arrigoni. Pag. 194. Ansa duodenale esclusa per resezione uni laterale. (Ricerche c:;1.>erirnentali ana tomo-patologiche) . - Dott. Nino Vittorio Bedarida . Pag. 125. Appendice (Su1l'inginocchiamento dell'). Dott. Giovanni Nicastro. Pag. 650. .-'\rtrodesi del piede (I/) per mezzo dell'astragalectomia seguita da reimpianto parziale -0 rotale del1 'astragalo. - Prof. Silvio Crainz. Pag. 1. Calcio (Il ricambio del) sotto l'azio11e dei raggi Roentgen : con specia le rigµard-0 alle forme tubercola ri ossee. - Dottor Nino Piccaluga. Pag. 572. C<i lcolosi delle vie bilia ri (L11a causa di errore nella diagnosi di). - Dott. Gino Ciaprini. Pag. 665. Ca ncro del piloro (Il valore del «segno di Tansini » per la diag11-0si di metastasi intestinale n el). Dòtt. Nino delln Mano. Pag. 65. Cisti biliari non parassitarie del fegato nei bambini (Contributo a lla chirurgia del-

Je grosse). - P rof. Jgnuzio Scalone. Pag. 260. Cisti sierose del rene (CJontributo clinico a llo studio delle gran~li ) . -- Dott. ·Guidò· Simoncelli . Pag. 105. C-0stantc cli Amb<trd (Il valore prognostico della) e della fenosl1lfonftaleina nella chirurgia. del rene e della prostata. Dott. Cesa re B onetti. Pag. 401. Costola cervicale (La). - Dott. Alessandro Bianchini. Pag. :)06. Diverticoli esofag·ei (Dei). -- Dott. AlbertoCaucci. Pag. 449. Diverticoli vescicali; Yedi 1Drnie. Duodeno; vedi r\:nsa <luocl·~ nale. Enterostomia n ell'ileo paralitico post-011eratorio e post-co11s11n ti vo (L') . Prof. Oreste Cig·nozzi. r ag. fi30. Ernia lomba re del rene .· - Dott. Vito Ciac. cio. P ag. 523. EJrnie dei diverticoli vescicali (Sulle). Dott. Attilio Odasso. Pag. 211. Ernie gastriche del diafrnmma (Su le). Contributo anatomo-clinico e sperin1entale. - Dott. .Armando Businco e' A.ntiocol\1anca. Pag. 404. E sofa go; vedi l)i verti coli esofagei.

\

I

~ -

--


- XLVIII -

(

Fegato; vedi Cisti, ~rorsione di lobo epatiC'o, Vie biliari. Femore; vedi Fratture. Fratture del collo del femore (La funzionalità dell'arto inferiore nelle). - Dottor Enrico Fossataro. Pag. 21. Gastro-ptosi-ectasia idiopatica (Contributo al trattamento chirurgico della). Dott. Oreste l\1archesini. Pag. '27. Intestino; vedi Ansa duodenale, Linfosarcoma, Mesosigmoidite, Pneumatosi cistica, Ulcera, ~'umori, Vasi mesenterici. Leucoplachia tlel bacinetto renale (Un caso Pag. 645. . di). - . Dott. Vincenzo Jura. . Linfobla~toma primitivo dell'ovaio (Un caso di) . - Dott. Giorgio Petta. Pag. 51. Linfosarcoma intestinale (Contributo allo studio rlel). - Dott. Guido Simoncelli. Pag. 696. J\1ammella; vedi Tumore. l\1esosigmoidite fibrosa (Sulla). - I.)rof. Sante Solieri. Pag. 615 1'1ilza; vedi Splene. Neurofibroma cervicale (Sul). - .LJott. Pietro Marogna. Pag. ~3 . ·Omento; vedi .rorsione. • c()vaio; vedi Gonadi, ~_,,infoblastoilla. Pancreas (Un caso di necrosi emorragica del) e del grasso peripancreatico. Dott. Giorgio Petta. Pag. 664. Papillomatosi ureterale. - Dott. Enrico IDttorre. Pag. 13. Parotiti post-operatorie (Sulla patogenesi e sul trattamento delle). - Dott. Giuseppe Fantozzi. Pag. 462. Piloro; vedi Cane :o del piloro. Pneumatosi cistica intestinale (Sulla). Prof. Roberto Falcone. Pag. 626. Proiettili esplosivi di fucile (Nota · sulle lesioni da). Prof. Aurelio Cordero. Pag. 421. Radio.; vedi Resezione. Reinfusione sang uigna (Contributo sperimentale allo .studio della). - Dott. Carlo Rossi. Pag . 358. Reni; vedi Cisti sierose, Ernie, r.rubercolosi renale. Resezione dell'ulna e del radio per sarcoma centrale delle epifisi. 1 Duplice autotrapianto del perone. Guarigione. - Dottor Amato J_,,ucio Di Bernardo. Pag. 201. Sa.n gue; vedi Reinfusione. Sarcoma del retto (Sul) . Contributo casuistico. - Dott. TJuigi Dt1rante. Pag. 311. Sarcoma; vedi anche Linfosarcoma. Sistema nervoso vegetativo (Contributo alla chirurgia del) . - Dott. ' ' ittorio Vidal. Pag. 113. Splene e ~onach (Ricerche sperimentali sui rapporti tra). - Dott. Antonino Giunta. Pag. 82. 1

Roma, 1924 -

Off. Tip. Sandron.

Testicolo ( S tt1di clinici e sperim.en tali sugli omo- ed etero trapianti del). - Dottor Max Thorek. Pag. 546. Testicolo non ectopico (Bistourage in). Dott. Gino Bettazzi. Pag. 501. Testicolo; vedi anche splene e gonadi, Tumore teratoide. Teratoma della regione sacro coccigea (Un caso di). Dott. Giuiseppe Zampa. Pag. 22"2. Torsione di lobo epatico peduncolato (cosidetto fegato cordato). (Un caso di). Prof. Pietro Tasca. Pag. 146. Torsione intradò.omin~le dell'omento (Contributo clinico allo studio della). - Dottor Maurizio Bufalini. Pag. 289. ~'ubercolosi renale (Ricambio azotato nella). (Ricerche per mezzo delle microdeterminazioni). - Dott. Mario Agrifoglio. Pagina 177.

Tumore della mammella di difficile diagnosi (Un caso di). - Dott. Giorgio Petta. Pag. 540. Tumore teratoide del testicolo (Un caso di) . - Dott. Giorgio Petta. Pag. 134. Ulcera digiunale secondaria (Sull'). 5 osservazioni. - Dott. Sebastiano Gussio. Pagg. 323, 345, 427, 476. Ulna; vedi Re3e-zione. Ureteri; vedi Papillomatosi. Ustione (Mort.e per) con speciale riguardo allo studio del sistema nervoso (Sulla patogenesi della). Dott. Raffaele Brancati. Pag. 233. Vasi mesenterici (C-Ontributo allo studio della obliterazione dei) [Infarto dell'intestino]. - Dott. Luigi Torchiana. Pagina 383. Vie biliari extraepa tiche (Per la migliore conoscenza della topografia delle). - Prof. Antonio De Castro. Pag. 8. Vie biliari; vedi anche Calcolo~i . Vie urinarie; vedi Diverticoli vescicali; Leucoplachia. RIVISTE SINT}iJTICHE. Tumori maligni della vescica (Il trattamento dei). - Dott. :t\1anfredo Ascoli. Pag. 58. Diverticoli della vescica. - Prof. Temistocle Laurenti. Pag. 152. • Spondilit:e tubercolare (La patogenesi e la diagnosi della). -- Prof. Guido IDgidi. Pag. 275. Amputazioni cineplastiche 1 Risultati delle) nell' Argentin!l. - Prof. Bosch Arana. Pag. 397. lTlcera ga$trica (Il trattamento chirurgico secondo i più recenti metodi dell' -). Prof. Serto rio Marinacci. Pag. 558.

V. ASCOLI, resp.


--~P·

·ANNO XXXl

Roma, 7 Gennaio 1924

. ========================================~ •

..

Fase.. l

fond3to dai professori :

GUIDO BACCELLI

FRANCESCO DURANTE •

SEZION.E PRATICA REDATTORE I

CAPO: PROF. VITTORIO ASCOLI

Per il 1924. Ai Medici Italiani, La storia dello sviluppo del nostro periodico nei suoi trenta anni ora compiuti permette di constatar e come esso abbia sempre emerso fra le sv~riafe e grandi difficoltà create dai tempi fortunosi. Il Policlinico, riflettendo tutta la vita sanitaria italiana, ha risentito di· rimando l'influenza della vita politica nazionale, e ne ha percorso le tappe. Afferma tos i rapidam ente, appena sorto, per la rinomanza dei suoi fondatori GUIDO BACCELLI e FRANCESCO DURANTE e per 11 savio indirizzo clinico da essi impresso, contribuì potentemente nel periodo prebellico al fJerfezionamento della coltura dei medici ed al rinnovamento delle istituzioni sanitarie allora in evoluzione, mentre si constituì saldamente. la guerra d'un tratto scompaginò la redazione, e nel contempo sconvolse quel cosmopolitismo che allora si presu1Jponeva fosse la veste indispensabile della scienza; minacciò l'esistenza stessa del nostro giornale così come sospese o troncò la vita di molti altri periodici nostrani e stranieri. Il Poli· clinico sopra visse; fu anzi l'organo che riunì in un'attività clinica e in una fede i medici sbandati sulla estesa fronte della nostra guerra. , La vittoria arrise bensì alle nostre armi; ma della vittoria nemici esterni ed interni allonta· J1,1 ro no e r ,dussero i benefici, gettando !'Italia in un dissesto economico e politico, che ne stren1ò ogni specie d attività fino ad esaurirla. Pure in questa depressione del dopo guerra Il Policlinico proclamò alta e mantenne forte la fidu cia nell'avvenire della nostra Italia. Chiamati a raccolta i fidi abbonati, affrontò il dispendio quasi fantastico, e, a prezzo di sacrifizi, conservò la sua fisionomia e la regol;,rità della pubblicazione. Quest'anno di Governo Nazionale, se non ha sminuite le difficoltà economiche, ci ha concesso la sicurezza nel nostro domani. Giunti come alla riva di un mare procelloso ci volgiamo indietro per meglio auspicare dell'avvenire. · L'Italia nuova non ci dà soltanto più larga e sicura coscie11za di noi, ma anche più vivo e forte quel sentimento della nazionalità, che sempre ha pervaso l'opera nostra. Traverso le dure prove del passato, amministrative e scientifiche, si è acuito in noi il senso della reS/Jonsabilità; è cresciuta inoltre, insieme con l'esperienza, la fede nel lavoro perseverante e probo. E, mercè la cooperazione della rinnovata, e meglio indirizzata, attività clinica nostrana, Il Policlinico si è venuto espan dendo e affermando ogni anno più. Il Policlinico, da Roma madre, tende le braccia alle antiche come alle provincie redente, a tutti i comuni d'Italia, non legato a scuole, non ligio ad interessi estranei alla scienza, non chiedendo a · nessuno dei su.oi collaboratori altro che la capacità tecnica e l'onestà scientifica. Le due Sezioni, medica e c&irurgica, hanno quasi raddoppiato il numero delle pagine, nei due ultimi anni, per contenere quanto di m eglio in materia di clinica si produce in Italia. Il prestigio raggiunto non solo le ha rese palestra ambita dai migliori fra noi; ma le ha accreditate all'estero, in guisa che le rnemor1e ivi pubblicate rapidamente sono accolte in tutto il inondo scientifico. · le memorie originali di queste sezioni mensili devono assai più richiamare l'attenzione rispettivamente dei medici e dei chirurgi italiani, perchè, pure nella loro ·rigorosa documentazione scientifica, hanno carattere eminentemente ed esclusivamente clinico, e perchè nessun pratico s'innalzerà sul livello della mediocrità che non si cimenti con i problemi che la clinica pone e risolve r.? ediante i sussidi delle scienze ausiliarie. la Sezione pratica setti1nanale, che è la fedele scorta dei medici italiani d'ogni categoria, non ha tentato con titoli sensazionali o con diuturne metamorfosi di accaparrarsi la simpatia e la fid_ucia. Di costituzione organica robusta, ha potuto adattarsi ai tempi nuovi, anzi spesso ne ha prevenute le convenienze e le esigenze. additando le solzrzioni dei problemi più vitali. In questo lavorio si è consoli-

~- -

I


data e temprata la sua individualità; poichè, ferma in un indirizzo clinico /Jositivo, niira a miylioraret la cultura dei medici ed insie111e a elevare il concetto della loro missione, co111e il migliore baluardo contro le prevaricazioni altrui, contro le esagerazioni in cui tavolta i medici sono caduti. Prestando docile orecchio ai desideri ed ai consigli degli abbonati, Il Policlinico ne ha sostenuto • con fede e con coscienza gli interessi, ponendo g li interessi generali ·della classe sopra quelli di singole categorie. Quest'opera di difesa dei medici, sopratutto dei medici condotti, dev'essere ri/Jresa con vigore di fronte ai pericoli che li minacciano in questo periodo. E similmente dobbiamo muovere alla tutela e al perfezionarr.ento di quelle opere di assistenza sociale che le distrette finanziarie e un eccessivo concetto di limitazione delle funzioni degli enti pubblici mettono in pericolo. Noi siamo sicuri di interpretare la coscienza e i bisogni dei nostri abbonati, riponendo la sin resi del nostro programma nel contemperare il perfezionamento della esperienza clinica e la premurosa protezione degli interessi dei medici con il culto del/' Italianità. LA REDAZIO~E.

I > e r 11 192-4, Il Pot·ielA.nico non solo ha resi-stito alla. tormenta della 'guerra e dell'in1n1ediato d-0po-gue1·ra, ma si è ratforr~t;o, si è consolidato, si è imposto come nessun altro periodico italiano di medicina, otteuend-<J •gni anno un nuovo concorso di abbonati e la collabora zione ambita di studiosi di alto valore.

Quest.-0 crescente successo pre1nia l'illuminato e fervido lavoro della redazione e la vigile teuaciH 4iell'amministrazio11€. Esso deYe anche attribuirsi all'indipendenza e all'eclettismo che distinguono il 11.ostro periodico. . r.. e Sezion 'i Med.ica e Olzirurgica accolgono in prevalenza le memorie di lena, cl1e onorano gli studi e che promuovono le più stabili conquist.e della medicina. I/amministrazione, vincendo gravissime difficoltà, è riuscita ad assegnare ai fascicoli di queste due Sezioni un numero di pagine che au.pern ogni leg·ittima ùSpettazione degli abbonati, ed a corredarli dii splendide figure e ricche tavole. Nessun a)tro periodico offre tant;o materiale a così buon mercat.o, a parte il valore intrinseco indiscusso; ov(" s'istituisca110 raffronti, si de,·e ricono~re che, a parlt.à di mole e di materiale stampato, le due Se1A0Qi veng'Ono a costure meno della metà di qualsiasi altro ~.rchivio it.al:iano di medrein.a ! s·i trattft <i i un vero to-ur àe fo roe dell'i.ndrt:i:stl'ia editoriale, reso ·p ossibile dia.Ila diffnffiQue raggiunta da Ile d llP IJnbblicazioni (*). I)a Sezi011e Prat1oa, che ormai 11a conquistato la massima parte del pubblico u1edico italia no, l'<J.c::titnisce un n1ezzo n1olto efficace e rapido di dlffusione delle nuove conoscenze n1ediche. un repettori senza rivali di documentazione e d 'i11formazioni, un organo di tutela. dei inedici. Essa offre ai st1ni lettori un materiale .-1ccu.r atnmente ~elezionato e tende a lla conei~ione ed alla semplicità delle n ozioni ~ dei dati che raceoglie . I servizi di consulenza sono stati sempre più perfezionati, andando incont1•0 a waggiorl oneri, ma recando Ya n taggi ~ensibili agli abbonati. PClr la consulenza medico-legale, a fticta ta ad un competente d i alto Yalore, il sistema della corrispondenza privata fornisce informazi<n1i pr onte e tempestive, mentre alleggerisce il periodico di molte colonne di uurn cnsuidica. T.a Sezione Pratica risulta di fascicoli densi, nutriti. ricchi di rubriche armonicamente collegH te: (,)~lli fn ~ci 0olo cnstituisce un tutto o rganico, nel quale ogni medico trova sempre quante> riesee ad in t~­ re~sttrlo. Tutte le volte che la redazione lo stima necessario, l 'ammintstrazione non esita arl aumenta1·e l~ 1nole di questi fascicoli. Qua 1 essa è. la Sezione Pratica risponde a tutte le esigenze della pra ti <.: a. 1 per questo moti"ìro cte la sua diffusione ha superato ogni più ardita nostra speranza . T/incren1ento della no~tra impresa non ha ridotto le d>ifficoltà e no11 l1a e liminato gli ostacoli. n nzi li ha aggraYati; ma noi continueremo a lavorare ed a progredire. Alla Yasta inoltitudine dei 11-0~tri amici, che noi sentiamo crescere into1·110 a noi, cl1iediamo clif' continuino a secondare e confortare la nostra impresa, mantenendo al periodico il loro concorso di a bbonuti e di colla bol'a tori e adoperandosi affinchè esso penetri in strati sempre più fitti della farr.iig li :1 111edica, per modo che i suoi pregi possano ancora meglio mani:festavsi. ~oi confidiamo che s'intenffificberà questo Prezioso concorso dei nostri .amici, nel qual~ il periodico attinger à unn Yit1 se1npre più fa ptivn. L'AMMINISTRAZIONE. 1

r)

:-:nnte

(::' ) J11fntti ve1· sole ! J. 45 (J.D'ezzo c:oIDJ)les8iYo di q11este cl11e i1-0str~ Re?.io1li per l'Italia, s(' a~­ i11 nbbon.an1ento cumulativo c'011 la J'l'atica) l 'A.I11n1inistrazione pro\.Tede, in un anno, o ltre 1:ioo

pagi11e: n1<'1lt1'e <'hi RSsnme eon la ~e'.4ione I>rati ca la Sezione 1\1.edica oppure la ~ezio11e Chirnrg iea.ric-e,·e J)iù ùi U00 pagi11e J)PI' Role I i . 25. L'importanza di tali due nostre Sezioni potrà peraltro

essere meglio valutata .esaminando i copiosi elenchi di MEMOQIE OQIGIN ALI, di RIVISTE SINTETICO=CQITICHE e di NOTE BIBLIOGQAFICHE che si trovano riportati alle pagi~ ue XLII, XLIII e XLIV del fascicolo 52, contenente l'indice generale del 1923: ben 40 MEMORIE, .f QIVISTE e 3 importanti NOTE BIBLIOGRAFICHE sono comip arse nella « SEZIONE ME = DICA » , mentre 51 MEMOQIE e 4 RIVISTE sono state pubbFicate nella « SEZIONE C~I = R URGI CA », durant~ !'anno 1923.

~BBONAMENTI AL ''POLICLINICO,, PER IL 1924. ITA.LIA

Si/flgoU :

Alla sola Sezione pratica (settimanale) ( 1a) Al la sola Sezione medica (mensile) . • ( t b) Alla sola, Sezi one chirurgica (m ensil e) ( 1)

• I

Lire 50 T.Jire 35 Lire 36

ESTERO

Lire Lire Lire

80 45 4-d

Czlnz 1111ati·vi : (2) Alle due Sezioni (pratica e medica I . Li re 75 Lire ll:> t3) A 1le due Sezioni (pratica e chirurgica) . . . Lire 75 Lire 115 (4) Alle tre Sezioni {pratica, medica e chirurgica) . . . Lire 96 Lire 186 L'abbonamento è impegnativo per tutto l'anno, ma può essere pagato in due rate semesirali anticipate. Per l'abbonamento cumulativo con l' aJtro nost1o p riodico « Cuore e Vasi » vedere a pag. 39.'


·e

(:\ ~~O \.\.\ l. F ASC.

1]

3

SEZ IOKE PH:\TlC:\

'o

'o ii a

·e e ìÌ

a

SOMMA~IO. I '

Lavori originati : D. l>e Bla :.i: Sulla diYe rsa

a~~luti n nhilitìl

d e-

p:'l i st..i piti di B. tlfì ~·o e l'l lla in1porttlnz.a 11eUa sic ro~io ~no:-i.

Appunti per ii med ico pratit::O: 8 A Sl ~T 1 CA e TERAPIA : Sul lll e· ni ngi sm o tifoso. ~f c> nin~ itc sifiliti ca a{'utn ~iovanile. }! cnin~te tubercolare la.tente . T r attamento della ,·ertigine. - Ll'I c u r a dell e vertip;ini con l'ad renalina. - L 'nzio. ne anti sòasmodica d e l clon1ro di calcio. - li ca lcio nel tratta1uento clclla cefalea. ne rvos a. - L ' alcoolizzazlo1: e lo ca.te in terapia.. - La cura della parali si fa cciale. - J,a ter a pia della e mi crània ne ll n donna. NOTE or :\ff•: o1c 1:'\_,

Note e con tributi: O. Bilancioni: 8ulln questione dell a r eciùiv~ 1\elle tonsill~ dopo la loro asportazione. Osservazioni cfini~ e: L. )Ian:?inelll: :\!orbo di Basedow acuto . Medi cina sociale: E. RonzHni: L'o ssi!;tenza ospitaliera. Con1e si sYolge e come dOYTI~bbe svol~t'rs i. Rivi'ste sintetich e: A. F ilippini: fHi us i terapt>11ti<:i del tetral'loru ro di curbon io. Sun1i e rassegne: P ATOLOG IA GJ<;:·'l~ R AL1<;1 <:. Hanart' lli: • 1111 ~ pa lo~en esi degli s t.aiti algidi n<:-l cole ra, nt> llc en teriti e nelt'a.ppendi<ltt'. - - .\f 1-:01c r ., A: S .•\. . Knopf: rn su ss.lclio fl sio· l~ ico dell a curt• di riposo nella tubercolo~ i poln1onil re. (!ur RO R G rA: Y. Putti: L'artropla 8tic;.1 dell e articohudoni anehilosate.

delle para.t iroidi. No1' R: DI T8CN 1c • : Una cau sa d' e rrore nell'osi'lervazione d ei preparati a. goccia sp essa. IG I E:\R : Le mi11ure contro il pericolo delle Ofitr il'hc . - Po ~TA CJE <H .J ABBO ~ ATT. - VAK T ~. Polìtica sanitaria e giurisprudenza: Le rifonne a1nn1inistrative e snnitarie in corso. - Questioni p ra.tiche. Nefla vita profession a le: Pa.ngloss: Sovrabbond anza di mecLici. - Crona ca d e l 111ovin1ento profe ssionale . - Con corsi. - ~o­ min ~ . pro1nozion i ed onorifi cenze.

Notizia bibtiog.rt1fi•a. Ce.nni bibliografic i.

Notizie div erse. Indice a lf abetico p er materie.

SCIENT IFICA: Sl! ll e

fnnz'oni

llritti di prtpr(eti rllimratl. - E vietata lrt riproduzion e di lavori pubblicati n el POUCLINICO e ln. puhbUcaz?on.P de.i di e~s i se~ .za cifa rne f (I .fonf.e.

-

1-:1t11f

• Una vivissima preghiera ai nostri abbonati !

quanto più possibile l'Invio dell'Importo di rinnovazione del l'abbonamento pel 1924 e, . sul polizzino della cartolina-vaglia, applicare la lucetta con la quale si sono ftnora ricevuti l fascicoli o, quanto meno, indicare Il rispettivo numero di abbonamento. Con ciò verranno fa· cilitati due eompiti: all'Ufftoio d'Amministrazione, quello dell'esatto aeereditamento del pagamento nella rispettiva partita; all'Ufftelo di Spedizione, l'altro di mantenere ininterrotto e regolare l'invio dei fascicoli pel nuovo anno 1924.

Affrettare

, •

Rlcordialfto che la cartOlifta.vagtia dovrà essere indirizzata nomt11ativarnente al cav. LUIGI POZZI , via Sis tina, 14. Roma 1 e che la medesima (nel posto riservato al bOllo dell'Ufficlo Poetale pagatore) . deve 1Uere munita della prescritta marca da belle da 19 ca.tesim i. Chi ei trova sprovvisto della lftarca aCCll'_,a dei detti 10 centesimi l' importo della cartol ina-vaglia ete.sa.

NB. -

Della cartolina-va.glia inviata in salde dell'abbonamento deve conservarsi la relativa ric.evuta. L ' EDITORE.

LAVORI ORIGINALI. l ~TlTl'TO

o'lGTENE

DELl \ }~. lr ~T VERSlT.\ DI NAPOLI.

Sulla diversa agglutinabilità degli stipiti di B. tifico e sua importanza nella sierodiagnosi del prof. } )A~TE l )F. 1 ~1.A.S 1 , c.l irettol'e.

:'\elJn. co nn1nP rliffu s i ~ ... iu1a pr:itica d ell e . ier orliag11 usi 11 011 11tlti te 11g·o110 for. e abbasta11-

J

.• •

' :

conto di

tl" llc co11diziou i 11ecessar i e p ercl1è i r espo ns i ::; ian o ntte11ctibili , c.: i oè delln. h11 ona. agg·l nti11 nh ilitil dell o stip ite cl1e s i adopera; e \ 0gl io accennare non solo al caratter e di spec.:ificitù, 1t1a. 8ncl1e e p rincipHl 111ente a 11 a r rl pfl e i f <i rl 1 r i l' ,, I a r r• i I 1Il {( aui o r 1l ·u ni e r u ti i i if'os i. I·: d ifficilP cl1 c 11110 :-{ti1)it e di Jl. tifico s i faccin. agg·llti i 11a1·e da s jeri che n on conteng·a110 tifC't"l gt.!· l ·itin :1.:, \ale <t dire cl1e non s ia, SJ)ecifìcn111ente ng·gJ 11tin c.ll>il r : cic'> ch e i11Y cce è stato OS$P l'\'ato J>er alcuni .-ti1>i ti di i\J. i11eliten se, i l}lu.t.1 i !1 Pr co11 ~e.g· 11 r.1tz a. vn n11 0 Rea l·tn ti dn ll él ~):-~1 ti('a co1 r e1 d e, c111 ri ndo 11 on .·i troYi il modo di cor1· eggerli. P e r il J3. t i fico , ul co11tl'ario. 1111ò tnlo r u ;.1cc-<1d cr e cl1e, dopo css.er .i p0t· lnng·n t e1u110 di111 ost1·a tn ng·g·lu t ina bil c, t a11to eia non d ~1 1· 11;<1i J11 og·o u co11tradcl izion i fra i 1·es po1 1si drl la1Jurato1·io e g·!i accerta n1e11ti c: i1tici . c li yr 11 ~ra !·•oi ci 0l ttt tto i11ag·g·lt1 ti11abile, q11indi it o11 1)iù ntto :lll' n so d ell e si r r odiag110zc.1.

7

n11<:1,

a Jvo e h e 11n11 :i ri i11·isti11i con opportuni espedien ti Ja scompar.sa proprietà. l\-ln l'agg·lt1ti11aJ)ilità d i 1111 dato .·tipite, (111a l c.:J 1c ~ ia la ta g ib11 e cl ell n s11a scorn1Jarsa, va perd11ta cli botto, o g·ractatarnente? I.. a qt1estione non è oziosa : scjentifica rl'1 entc e~sa s i rico lJ ega n l l)l'OJ)le111 a cl e1le 111utazio11i, di cu i pa r eccl1i esempi so110 sta ti i·acco11 i 11el carnpo della hatteriolog·i<1 , <10110 g·li st11di fonclan1e11tali di l) e \ 1 1·ies ; prn1"ica111ent e cq11ivale a q11es t.'altra qu estion e, ;:;e cioè esistano ~ol o 8t 1}}iti J1 e11c ng·g·l11tino,hili e stipitj inag·g·lutjn abili, opp11 1~ e se fra i du e estremi s'incontrjn o ' ~· tipiti <lgglu t in nbjli i11 dive1·so g·rado. s i,

Ili c;orcl o cl1e i1e ll'au t11ru10 di - ci rea qt1a ttro on11i fa, (rua11rlo n egli OSJ)ectali d i l{orna ~i ebh e 1111 1111n1r;·o di t ifosi i1or1 di pcco s u1)erior e alla J11ed ia :1111111n l c, spesso i 111e(!ici chhcr l> a lan1c11.tarsi clella eccessiva frcq11enzo. cli ~ i e ro dia g· 1t ns i 11egntive. r1 1 casi c0ncln 111aii cli tifo , cl 111·n 11te Jn 2:i, 3a e fi.it set timana, il s iero dei nu1lnti tro1)JlO . 1Jes. o davn r esn ltati ueg·utivi d ell'c.1gg·l11tj11n.zio11 e, 1nnto ~ ul l-3. di Eb ert l1, llll ttn to n i bacilli parnti lrci . (;li uo1nin i cl i ln.b t; l':1to 1·io, l' l111 slat.a 11cl o ell e Yi ern. pur sem1Jre 1111 ce 1·to 11n1110ro d[ sicroding·11osi positiYc , sentiYn11 0 di 11011 pot er e incolpare l e proprie colt111·e, cd n ff c r111·1y:1110 cl1e. se esse la.sc ia- · va11si Hf?glutinn,r e da 8 lc.:11ni sieri t ifosi, e da molti Hlt1i n o, ciò ci.i pendeva clallH 11u111canza di J)Otcre uggl11ti1u111te iu crucst i 11ltin1i. I r11c-

1.

--

- - - - ··-


4

I

LL

[A~~o

POLLCLl~lCO

<lici r1battevttno cl1e, accettando siffatta ir> utesi, cor1veniva arrunettere cl1e fosse avven.uta 1111t1 specie <.li rivol11zione nella patolog·ia e sc1·0 log·ia del tifo. La. ql testio11e, così co rn e è J)Osta nel dibattito accennato, na ~co nde 1111 prestt})J> OSto: cl1e lt110 sti1)ite e})ertl1ia110 o. sia, o non sia a~:g·I11ti11nbil e. se11za te1·111ini cli r11ezzo. Tale p1·est1pposto i1011 ern confortato dn alcu 11a prova: io mi di111ostrai verso alcl1ni colI0gl1i 11oco ]) ropenso a(l a1nmetterlo, }Jarer1do111 i ;; i ù pl'ohabile cl1e cli versi stipiti avessero cliY€t'$O grado di agglutina})ilità. Qnes to f11 lo ~punto delle ricercl1 e di cni è og·getto c1uestn r1ota. 1\ n zi t11tto occorre f.;1 a1)i li re C'l1e cosa deve i11te11dersi per inag·giore o i11i11ore ag:gl11ti11al1ilità: la 111uggio1·e o n1inore i'ntensitrì <li agY lilli nu:.i une c11i clà11 nn 111ogo di \·e rsi stipitj sottopos ti a ll'azione di 11n rneclesi1110 siero? opp11r(t il 11iaggiore o 1ni11or 11un1ero cli elisi ceri i di tifo rivelati ·dai diversi st1p iti? Dal 1Jn11to di \.ista -l)ratjco, eYictenterne11te è il ~ e·co11clo <'rite1·io cl1e l1a irn11ottanzu ; ~c i enti fica-

\\\I,

FASC.

1]

i\Iì l) r ocurai i1oye sieri di malati <.li tifo, cli1 ticam1er1te g·ià bene. accertati; e feci . conte·nipura nPa 1nerite le prove di aggl uti11azione~ adol)erand o sospensioni omog·enee e di 11g·t1ale opacit8, e.li patine di ugarcoltnl'e <li ;2.1. o re ir1 so luzione fLsiolog'i-t~l. l 'sai p'.er ~ntti i sieri 1a unica dil 11zio11e di 50, cl1e è quiella adoperata comuneme11te nei lc.tbo l'atori per 1e sierodi ag11osi: l a 11ecessità lli eseg·nire pro\:e co11ten1poranee, senza di cl1e i resultati avrebbero perdnto cli Yn l ore, ed il cot1seguente carattere ir1g·nrnl1rn11tr c.1L l lnY01·0 , rni fecero ri11u11ziare all'u~o d i magg·iori dil11izionj. Le quaJi, del .resto, ét ,~rebbero Inesc:;o in J11c;e c1ualc.:l1e altro l.larticolare, n1a i1ulla avrelJbero agg·iu11to alla co11clus ione pratica c1e 11 e rice rcl1e. · I r esn ltati otte1111ti so110 disposti 11el scg·11c11te s p eccl1io, cl1e r>nò flsCJerc letto COlll1e lll1a ta\'O]a l)itngorica. I,11ngo Je linee o rizzontali so no indicati i resultati r elati,ri all'azione di ciascuno dei nove sieri so1)rn, t1110 deg·li stiJ)iti; ll1ng·o 1-e colon11e quelli i·elativi al compo1·ta1nc11to di ciasc11no dei dir('i . ti1)i{i l'~ sµe t­ tn <tcl 11110 clei sieri 0~nrninati; la 1oa colonna

.

,

N LJ M fi~ R O D'ORDINE O B~ I S [ 'fi: R I. Rti pi ti

1

') ! •

~

"

7

4

('on trolli

\

..\lit. 1 .

,,

- . ~ .

..

4 .

')

- .

.)

,,

..

+++ +++ +++ + + ++ ++ +++ +++

+++ +++ ++ -+ ++

() ~

I

l ; r. 8 Per.

+ + + -+ +++ +++ +++ +++ + + + I + ++ ++ ++ ++ +++ +++ I I I +++

~)

Tsf. 10

l I+ +++ +++ +++ . +++ +++ i I t +++ . 1+++ I I I +++ 11+ . +++ +11 +++ +++

111e11te, l'un criterio 11011 })U Ò anda1·e clisg·iunto <lall' altro. Pe1· chial'i re la q11estione 110 ado1)erato sette s tipiti cli B. tli Ebertl1, da me isolati 13 anni fa in occasione di un' ep i <l emi.a di tifo (1), e conservati in laboratorio pe:r tra1Jianti me11sili; 11no stipite isolato nel 1907 dall'urina cli una convalescente di tifo; un altro isolato nel 1912 ct.al pus di una peritonite saccata, sviluppatasi in 1111 tifoso durante sette mesi dopo La convalescenza, ed opel'ata d a l prof. l\llal'ino; e finalmente 11no stipite dell'Istituto d"Igien e, d i non accertata nroYenienza. In t11tto, 10 stiniti. (1) DE BLASI. Rkerche batteriologiche nell'attttale evidemia di .4.lbano La:,iale P olièl i11ico. 8ez. -J1rnt., 1910. · ·

)

+++ +I I + ++ I I I -.!-++ I I +++ +++ +++ +++ I I I +++ +++ I ++ ·è riserYata ai controlli delle dieci sospe11sioni batteriche. Il seg·no + + + \'ltol dire ag·gl11tinazior1e con . pr.ecipitazio11e con1pleta; + + co11 pl'ecip i tazione l)arziale; + se11za precipitazio• 11e; + agg·luti11azione evid ente all'occl1io ar- , mato di una lente a mano; - mancanza del fenomeno. Dalla tabella ris11lta t1l1anto s.egne : Il s iero N. 5 nor1 h a ag·g·luti11ato 11 es~11no stipite : esso certamente non contene\•a nr1cora ag·glutinine (prelevamento r elativamen te precoce) . I sieri 1 - 4, 8 e 9 11anno più o meno agglutinato tutti gli stipiti: i sieri 3 e 4 nor1 hanno dato agglutinazio11e visibile a.d occl1io n11do, solo con lo stipite ~. 1. Nesst1no deg·li stipiti 1 - 7 è ~tnto ag·g·lutinate


I

[ ..\.NNO •

XX\T.

FASC.

1J

SEZ IO!'\E PRAT I <:.\

5

dal s iero N. 6, cl1e pure conteneva st1ffici enti . NOTE CONTRIBUTI. agglu tini11c, co11nc <l)Ppare dalla s ua azione sugli stip iti ~ - 10. Lo stipite 1 11011 è s tato .ug·Cr.I~ l CA ·0TOLATRICA DELLA R. UNIVERSITÀ DI ROMA g l11ti11ato i1 epp111·e tial siero 7, e coi s i eri 3 e ~­ di 1· e tt~t da l p rof. G. 1.RRRER t. non 11a d ato ag·gl u t inazion e ,. i s i bile ad occhio l111 d o, i l cl1e v<ile ni.1cl1e p e r g·li ~ti1) itj i e 7 Stilla questione della recidi,,a delle tonsille di fr.011te al siero D. dopo la loro asportazione. (;li ~t ipiti 8, D, 10 so110 quelli cl1 e 11 011 l1 a 1111 0 1-> 1·0.f. Gl ' GLIELMO B1LANCION1,' a i t1to (1) . f<:1l1ito c.;011 i1ess un s ie1·0, e cl1e 110 11110 dato in og·n i caso agg·l u ti nel z ion e evi cl eri tis-;i in n. <l d ocS i .tratta di un problema importa 11te, che tlti l) lllld O. co rn p 1·ende anche moJ.te questioni di patologia J,o ~t i p i te () no11 si e ~<llt l> è1g·g·l uti11urc dn g·e u eral e ; sono in1dotto a parl a rne, movendo nes~u11 siero: dovrebbe dunque dirsi un ver o da un caso di grande inter esse per alcuni . rist ipite inag·glutiuabile, e tal e è di fatto l)raliev i cl1e non erano fir1ora s tati fatti. t ica m e 11te. ~fa, d al lato scie11tifico im1)o rt a up:_.\.nzit11tto bisogna delin1itare il n ostro argog i1111ge r e cl1e es o n.on è clel tutto jn agg·J11t jinento; qui voglio acceunare solta11to al ripr-01tabile, pe1·cl1 è sag·g iato co11 1111 "' ie r o a 11ti tifico tl1trsi di un corpo tons illa r e, che talora supera di co1 1i g li o. d a.l tito lo ::2000. ~i è ng·glutinato p er YOlu1ne i1 primi t i \ 'O, dopo accurata aspo r 1111 0 a lln dil11zione di 1SO. tazione di un.a tonsilla ipertroficà o cJ·onic amente infia 1111nata, as.p orLazione fat ta - come . lli a~s 111ne11do . ~2;li t ipiti e~a111inn1i s i p o!:>:::>O- pratico da a 11ni _con il 1norcelle'1ne11t n1et-0dir10 coRi r a.ggr11p1)arc, 8eco11rlo il p: r a d o df'lla t·o, rag·giu 11,g·endo Ja . caps nla tonsillare, allonlo·1·0 se11sibilit:'l. : tariando og·ni più piccol.o fr.ammento di t essu to · 1. , t i1)i ti 8) D. 1(1: r1lfi nii, l)e1·cl1 è l'i vel a >1 0 l·infoide. Rim.ane soltanto, spesso, un piccolo tu t ti i sirri tifosi 0 d i\ 11110 l' On t1 1tti llll8 rf'a- tratto di tal tessuto iTl co1·rispo11d~nza del po:.inn.e iritensa; lo iilferio r e della ton s illa, ch e p ers iste soJjd-0 e ' 2. Stipiti :! r :-->, r h e 11a11110 n i:1 1H.:ato d i ri cl i 1110ae . t issi 1110 vo1u n1e, così cl1e lJUò solo \"f'lar e il sir r o n, n1 a co11 tnt1i gl i n lt1 ·j sie ri scol'g·.ersi depi·im end-0 forte1ner1te la lingua. . ltn nn o d n to t' PH 7.inn P i ntf• 11 . n ; ~ oi Cllli tra! a sc ia in o quella recirl iva appa rell:3. StiJliti I r 7. cl1e oltrP 1t fallire risJ)ettn 1,, in lJti anto ·è data dal ri.pristi1lo di un coral ~if• 1 ·n H. 11011 lin 11n o r18to :ip:gluti11azio11e vip o toiisillare, )e r cllè asi)or tato i11c.:ompletam en1 sihil P nd occl1j o 1111do col siero 9; te per error e di tecn i ca, lJer n eg·ligenza, per L Sti pitr :1. C'l1 f', .;;;r 11n riYcl<tto t u tti i sil'- 111 etodo scor retto . ri. trnnn0 il <). hn d ato ~rn 111re reazio11e l)OCo La i·ecidiva vera , u opo a 111 ig·dalcctomia comin tensa. in og·n j 1nodo J)e1·f, in an i f estn ad oc-. pleta, ·è rara; non credo s i !)Ossa s ottoscriver e

I-

E

'·• I·

e

1

[I ~

l

:l

e e

1

• I

l

chi o 11 11d•); - ~1· 'l 1, <·l1 e lì c':'I cl,"to .s olo r•o 11 1- d eg·li .). . , 1 p1 ci ~ s i0ri nttiYi 1111·agg·luti11nzione Yis ibjl e a d occhio nud o; fi. Stipitr () , dPl t u tto inse11 s ihile n< l og·n1 ~i e l 'O. ' ~i n1 11) d11nql1e conrl1i11clere cl1 e 11011 t11tl i ' yI i s Li JJil i s71rcif; crr 1n rn f ,, ({a ul u ti n.u l>i I i cl i R . tifi,C<> JJOSSie dono il Hlfclr si111.0 grn.c/o ili Sf'11SÌbilif<Ì l'erso i si<ri tifosi; ch e ttlcuni so110 capaci d i ·yel a r e 1111 m aggior 1111r11e 1·0 <li cn : i ri :1pett o n d a ltri e cl1e qualcuno è del t utt o n l1\lt1Si i11 se 11sil>ilr. Dn ciò l a 11ecessitù. Ch e g li -8tipit i in uso !1er le s ierodjap;11 os j presso i puhblici In borato ci di acce1·tam enti diagnostici s ian o ve1·ifi <.:at i og·n i 1anto n ella loro ag·g lutinabilitù, 11,r1 n so l o c.:<, n i?nniu·n,sie ri arl alto I

Cl

'"

1

1

I

tito~.o

n ggl11tina11.t f', 1n,n, e soprn t1ltto, con J>n recc1ii s·i eri JJrflnen ·i enti rla tifosi cliriicn·rn e n l P accertati; e cl1r agli sti1)it.i ri co11 osciuti meno atlatti si fncc i l1 r ecu1)e ra rr 11na 1)el'fetta ng·-

g l11ti11abilità coi i11ezzi cl1e s i conoscono a ta l fi11 e effi caci·.

pienamente a quanto affel'm a

Kleestad~

il quai.e dice cl1e esaminand o g·1·l operat·i di t o n s 11lecto 111 ia lia pott1t 0 spesso osserva re la riprodttzione di tessuto linfoid e 11ell a log·gia tons il IRt'e evac ata. 11

Ritengo ])iù ris1)011den te a veritù. qll;anto asse risce D11theillet de I ~a Motte, di avere cioè . asportato con il suo m etodo di dissezione circa 1000 tonsille e di non avere avt1to che dl1e soJ.e r.ecidive; in un rag·azzo di 8 an11i € in un altro di 16. I n ambedue i casi si trattava di un error e clurante l 'interv.e11to (2) . I ,a proporzi on e osservata ·d.a n1e è la stessa. Ed ecco il caso cl1e deside ro ill11strar-v~. Nel~ l 'aprile ll. s. si è ripresentata una. h am~1n ~ d~ 10 a nni, A. L. , percl1è al dire d c1 p;en itor1 s1

Con111ni cazi on e a l. XX C?r1g·l'e ~o d€ 1J a Società I taliana di Lar1ng·o log1n ecc . . ten11to i i1 Bologna, l '8-10 ottobre 1D23. . . (;? 1 Co11tri l>u tio1~ t7 f'<>tud e d.c tu c l~1~·urr~11; rfp l'a1nuqrla/1• 7J11l ,1!111<) . (.J o111·n. òe ch11 .. \ \III, 19?1, n. 'i·) .

I

(1)


lL PùLICLlNlCO

6

r a.pidamen te i c.l is tu1·bi segt1e11t i: Llifficoltit ùi respirazior1.e nasale, respiro stertoroso e. ùifficile nel sor1110, ch e er a agitato e di fl'eq11ent e inte1·rotto, voce r1asale, modica c.ii~fag· i a. I.a ba1nbina era a 11ch e impallidita ~ 1111 pu' tOl'JJiù a; tali dist11rbi erano andati at111le11tar1do in n1o<lo rapido dopo t1na leg·ger a fo r1na i11ftuenzale delle prime vie r espiratori e. Essa era stata da me operata a ll 'et~L di 3 ar1tLi 1/2 di asportazione delle tonsille palatine e <l e lle vol11minose vegetazioni adenoi di; ed era ~t,1ta, dopo tal.e intervento, benii ssirl}O. Aveva i'ntto op;rri ar1no qt1alche c11ra iodica-.arsenical e e con la perrnanenza a l mare e in collina aveva corretto in ·p arte lo st ato linfatico costit11zio11ale derivatole d all.a madre. Da l lato paterno vi è llna tara tubercolare. IJa barr1bi11a è ben svil11ppata in rapporto a lla st1a etù; la c11te rosea, viso l1n po' t11n1ido, mucose visibi li pi11ttosto pallide. Non g lanclole a lle reg·ioni sottotnnscella.rL al collo C' n-ell.e altre sedj. Presenta una reSJ) irazione boccale n etta. L'esame {lelle fosse 11asali le m ostrn libere d 'ambo i la ti.: a sinistra rlel·l 'atto del deglt1tire si ve-de in corrispond.er1za d elln f Rl' i nge r1na rr1a.ssa sl1bsferica mobile. :-\ ]] 'ispezione della faring e s i osserva 11n enorm.e corpo tonsillare che o~ct1pa la log·gin et i sinistra, (:l1e suipera J.a linea m e diar1 a -<.i i oli 1·e 11n cni. 'r s i r>o rt n i11 alto dietro i. I velo JJE•nd11lo. Ha la forma di l1na vol11minosa ton si lla ipertrofica, profon<lamente jnci~a da solcl1i e da cripte, di colorito g ri p:io-roseo, ' di consiqf en za d11ro-elastica. Non ipertrofia della tonsilla !:inguale; ne~ s11 na tracci a di vegetazioni adenoidi. J,a Iogg·ja tons ill are di destra è perfettan1ente libera, com e era apparsa ·d 'altronde la sinistra', nei r inett1t.i esnn1j f atti alla 11an1bina di tem·p o in trrnpo. -:\fon J1ascosi alla famiglia (.dato il. fatto lJenP R·c<· r rtato che ~a t11mefazione era avv.en11ta entl'o il termine di circa 4 settima n e) q11alchr p1·eocc11pazione. ner un, ev·entua le t11more a carico cli 11n residu o linfatico d ella log·gi a 1on~i 11 are; e de~iderai. rivedere la bamhina con il 111 edico c11rante. il· prof. Ti1llio J~11zzatti. J_,' r~fl­ mP cl in i>eo generale non died e a lc11n1 rilievo n rnrico rlrgli organi interni; apparato respir11 ,f 01·io int ca1·0. A ncl1e l a milza non rra ingran i! ii n. On rsto r eperto fii contr ollato con l R rR cli0~ron i ~. ln <n1 R] e no11 mostrò avrnenti R-bnormi delle o·1nnòo1.e jJàri e nerihron chi a li. J)al 1)1·of. ~Inrio I,evi Della Vida f11 eseg11ita nrt.;'1 R. \\· .. negativa; dall'esame 1clei preparati di $ang·ue. color ati col metodo cli ~ i emsa, ris11ltò l'asse11za di alterazioni reg·rcs·s i\re . nè la l)l'L\se11zn di form e rigene1·ative, i101·rnn li o ab1101·r11i, cl ep:li eriteo-ciii. ~011 rrrescnz~t cli en 1ne1·c.t110 ap 1Jarsi

1

L:.\. NÌ\O

X~XI, FASC.

1]

L a c.;osp icu·a eo ... i11ofili.a indusse anche a eseg uire 1111 esam e ù elle feci; ma non si trovaro110 tracce di elmin.ti. · Nel conte1npo eseg·t1ii Uila l>iopsia d ella tons illa voluminosa all'esa111e istologico sj ebl)e il quadro di t1na comt1ne tonsilla ipertrofica, con i cumuli lin.fatici (ce11tri gerrninativi) ben de lineati, l!o' strorna, cor111etti vale ri cco di vasi; l'epitelio di s t1p erfice 111olto ricco, che segt1e le inser1at11re e le cripte. In c1u alcl1e punto l 'epite lio se111br a perdere q11el la linea r eg·olare e cor1t ir111a, 111 a r1esst1r1. cara.ttere a 11torizza a· so~µetta1·e t111 t.urnore. · .Dopo ciò si è proceduto· all'ablazione totale della t onsilla e n6n si è avuto• a r1otare alc\111 postumo, n è l ocale nè gen.eraùe. L a bambin a è stata al mnre e si fi l·istabilita completamente.

Quest o caso presenta vari punti importanti. I1111ar1zi tt1tto cli aver potuto seg·t1ire l a r11a.la1a ne1 peri.odo di molti anni, dalla fas.e dell'a<k11oidismo tipico a q11ella del benessere durato per parecchi H.11r1i , a q11ella di t1na recidiv~ tonsillare tardiva, cl1e ebb e stimolo da una legg·era infiammazior1 e catarral.e clelle prin1e vie respiratorie. L altro })t111to si è il l' isultato deJJ' esam e del sung11e, eh.e -- a qt1a11_to sappi amo - n io n è stato mai fatto 11 ej casi d e&e1' ii.ti di recidiva delle tonsille. No1evole Ja cifra degli eosinofili e e.lei linfociti. I .'nu1r1ento d.ei primi va t1nito in ge11e1·al e acl t1n ::-Lun1ento d ei r1eutrofili; menl re q11i g'li ll1timi e1·ano in r~lativa minoranza. Un a111ne11to dei sero11di è indizio d'a1u11e11tata atti,·ità linfocitog·rna r1eg·Ji or g·u1 1i linfatici (linfoc itosi funziona l e) e cli solito si 1n a 11 if esta in alc1111e malattie cli qt1esti orga11i. L 'assenza di glandole linfatiche ingrossate faceva .escludere si trattasse di una di quelle forme, ancora mal d efi11ite , di li11foadenie. di lin forni sist emici , di morbo di T-T oclgkin pii'1 o 1r1eno puro·, irl c11i v~è a lternzione del sangue e degli organi linfatici. Un 11ltimo p11nto è dato daù ricostituirsi di n n cor1)0 to11sillare differen ziato in t11tti i suoi elementi, dall' e11it elio di rive stimento ai fo 1l1coli linfatici. Con1e la tonsilla s i era rifor111ata microscopicamente egl1ale a una toru:il1-a us11ale, così anch e al microscop io si ved e. non lln c11m,1lo di cellule o elementi linfoidi di.spoi'ti sen za t1n d iRegn o o t1na trama morfotozoi. logica, come nel li11foma; ma t1n vero organo I .u d·etern1in.azior1e del1·a f orm111 n leucocitari n clim ost.rò 'U.n ·notevo le u:um,e-n.to p e rce11 l'lt a1 e · riprodotto interam er1t e. Non è il ca.so di en,trare n ehla c1t1estione del·tf r•i l irn,f otili f d.egli eosi1iofi. li , e:· eorrisnondententPntf' di111i r111it.i i net1trofili. Nor1na~e .e r a In 1H ripr,odt1zione d.egli organi ; ma dobbiamo ripp1·cent11nlP d e-i. grandi monon,u clcnti. Non si cordare -cl1e ne1le tonsille. tanto facili aò invitlrt·o forme in1mat11re della ~eric rlei g·lobu li ' fiammarsi , talor a per1odicam en_t.e, avvengomo I ii t I 11 C11i . di contin,10· dei fenomeni distruttivi e òf ripaPoli11l1cleat.i eosinoflli razione. GJi esit i de Il e i11fiai11tnnzio11i n ctrte ,, ne11t1·ofili possono· venire l'a~;g rnppnti . s.econdo .A.~clioff. f ,infociti . . . . Grancli n1onon11cleati come segue: l

..


• (A~~o

]

completa reiritegrazion.e o restitutio in seguito alla rimozione o al riassorbimerito delle pa1~ti di t.essuto distrutte e dei prodotti infiammatori e al rinnovarsi del tessuto perduto (ReY'' n,eratio). I fen omeni che corrispondono a taJi . pra~essi nQn sono d'ordine infiammatoir io, ma processi di guarigione.

0-

llll.tt

li· lt'

a, ·n ,.. ••

le I·

le n

a 3.

.

1.

a

e.o ·a T•

~I

e• a li

o I·

l.

e e li IJ

~

2) Quando v'è distruzione estesa, non .::- j vi_e11.e a una reintegr.azione completa, ma a un g 1:ado imiperfetto di Reparatio che presuppone il riassorbin1ento deL tessuto distrutto e dei lJt'o-clotti. tlogistici o la loro delimitazione (De·1111,rca tio ) ed è connesso alla sostitt1zione del te~~11to pe r cluto (Organisatio), insi eme con un co.r11per1 o per le parti non sostituibili. Il comp.en~o p·e r I o più ri ~l1 lta in difetto a mezzo di te~suto cicatrizi ale: rimar1e la cicat1·ice che alte1·a la ri generazion e d el tess11to. . 3) L'j11fia1nmazione cronica s i ha quando J}() JJ s1_ibentra nè nr1a reintegrazione, nè un a definitiva lf Pp ctrati o, ina continua no a sussistere le caratteristiche d ell 'infiammazione, con iurbe vascoJari, ess11dazione e prolife1·azione; rinla11e uno stato di irritazione , il ql1aJe deter1n i n n ·u na (le{ eJisio })ermanen te. Ciò pllò avver1 i re per l'azione contir1ua clello stesso stimolo cli e ùeterm ino la inala ttia acuta , o p er la p er~i-c:te11za ' di una at1n1entata sensibi1-ità, per c ui ~·li st imoli nol'mali prod11cono una pitt forte r<·azi<J.n e, o irdìne da ager1ti nuovi che, n e lla rrg ion e alter ata, provocano dei f enom eni par1i cola ri. ..t\11('he dop o forme . g·ravi d 'infiammazi one att1tn, la reintegrazione d€lle tonsille palatìn e è . in generale, rapida e completa. N el mod o JJiù evidente ·Si possono seguire i proce.ssi d·opo la difterite; in a lt r e infezioni, a secon dq <l r tla ' 'aria di struzione d-el tessuto, sono fondame11talmen.te i medesimi.

li

f ..·ep itelio delle cripte viiene rig·enerato dalle l>D rti con~ervate col prod11rsi di germogli, con ispe s~i m ento gemmiforme al.I ' estremità.

r-

lt 1111ovo r11ite1 io è riconoscibile dallo str nto

1-

.. )

li )I/

.

1· }·

:O ~­

·p

7

SEZlONE PRATI CA

1) L'infìa mmazior1e acuta può fìni·r e con

~-

XXXI. · FA c . lj

sottile. da'l nl1cleo rlelle cellule colorato inten snJllE>rtte e a 11a mancanza <l'infiltrazione lin.foc jf n,r ia. Q11est'11ltima caratteristica si · può rileYarr nnch.e J)jù tardi , e specialmente se l' epiie fjo g:ia-ce sopra i1110 s trato basilare cicat rizi~le, alterato. P er tIUesti fatti l 'epitelio app al'C 1n otlificnto; il quad1·0 n.~s~mi glia a i1na c·Qi-neificazione, ma senza cleposito di cheratoialina. Si p11ò parla.re di parach era to si (Unn a.} , talora 1nanifei:;ta, e piit o\ meno estesa alla ~ll })erfici e del corpo ton sillar e. Ql1 esta è già ll.JJ n forma alterata <l ell 'ep iteli o, che non rap-

presenta .url a serr1plice riger1e1·azione, ma presuppone una iparticolare rea zione, esprimendo un certo stato di irr·itazione. La trasformazione dell' epitelio delle cripte in epitelio pavimen toso tipicarnente corneificato (cheratosi vera) è rara. Il ritor110 di tess uto linfoide r1elle fosse tonsill a ri dopo lina tonsillectomia apparentemer1te completa è di perenne i11tel'esse per il cl1il'l1rg·o. P ierce po11e ciò in l'elazione col tessnto li11foide della b ase cleJla ling·ua. Gricl1ter e Pea1·lam J1anno studiato da tal punto di vista 100 casi oper ati; hanno seg·11ito ric.erche 1ninute ed eseg11ito d elle sezioni i11 serie. Essi osservarono nel 15 "n dei casi, i11 corrispondenza d ell e niccl1ie tonsilla r i libel'ate, d el tess11to li11 foicie con di stinte f Oljflazion i di follicoli pro11rii della s na trama (1) . I,a 1igenerazione del tessuto linfatico si presenta jn forrna di follicoli non unifor.rpi e ir reg olarmente distribL1iti. La formazione d ei cent1\i foll·icolari, che Dietrich non con.sidera più com e centri germinativi, ma come ce;ntri fnnzi onali (centri di 1·r azio11f' , He1lmann) non è conne.sso a proce ~i rig·eneratori e ne;p.pttre 11> è il n 11n1ero dell e· diYis: oni l1l1t l e~t ri. I)e r con 1ro. si ve d e s-1Jesso i11 rnezzo a i pit1 ,chia ri cent1i ft1nziort ~1li. l1n acc11m11lo di piccoli lin fociti , ch e giù r1eg·Ji aggr uppa m enti minuscoli risaltan.o con1e i1nn, maccl1ia. Talora si trova110 1ali p11nti di vicinanza di cicatrici da pregressi ascessi e sembra stiano a indicare ltn n riger1erazione in m ezzo ai foll icoli. econ.d o Brieg·er , il tessuto linf.atico' è b en atto a rigenerarsl. per ct1i d a cicatrici, in se g·t1i to a deposito di linfociti e al loro ulteriore svilu p.p o in cordo·n i J.inf a ti ci e follicoli, si pt1ò rigenerare t11tta la tonsilla. li ciò è necessari a la di ssolu zione d el tess11to con·n ettivo reticolare. Ar1che in altri p l1nti, ad esempio nell'a.pTlen d ice verrniforme o nelle placche del, Peyer d op o, il tifo. esi ste la stessa attitudine a r igeneral'Si. Lo ~t11di o di ql1esta possibilità, che di rado ·':ìi verifica nelle tonsille in m odo così imponente e rair>ido come nel caso da noi ill11strato , va d11nq11e arrr10.pizzato con lln 'ampia visio:q~ rli tl1tt o 11 sistema 1·infatico, ed è ciò che ci propo11iamo di fare. I

(1) B. B. GRJCHTEH e111 d ~- .l. PEAR LAìVI. Lu1n phoid tissuP in thf' tou~illar fossaf' fol l oi1 ina torisillecto'lriy. (A11n a 1s of Otol ogj~, Rhi nology a nel f,n r-yng .. xx·\JT. l!J?3. RnO) . 1

• '

. . ..

f, ~

• •

'

r

..

.


8

OSSERVAZ' I .ONI CLINICHE. .. . .. ~

I

.

:

OSPEDALE ITALIANO U 'MBERTO DC

S.

PAOLO DEL flHASlLE.

Morbo di Basedow acuto. · Prof. I, u1G1

I

[~.\);NO

lL POLICLltilCO

~l.\~G lxELLl ,

XXXI,

FASC.

1J

Esame i1eurologico negativo. Si notano sulq tremori notevoli delle. dita a 111ano. protes a,. tremori fini, a ·Scosse rapidissin1e. Nulla a carico delle urine. · Negativa la W. R. · "'' . Le culture ripetuta111ente pl'aticate dal sa1i~ g·ue ed in svariati terreni di cultura furon ù r~egative:

L 'esame del sangue diede discreta diminu : docente di patologia medica nella R. Univer- .' zione dei globuli rossi, con parallela diminu -:sità di Roma, primario medico·. zione di Ilb.; modica leucopienia co11 ass.Q-11za assolt1ta di mononucleosi (1). Non si credette opportuno procedere a sag·gi· · Credo istruttivo riportare un · caso. di Basefa i·macodinamici sul sistema nervoso vegetati-· dow sviluppatosi in seguito a tiroidite acuta, \ ' O. dat-e le condizioni dell'inferma. e che &i presta ad alcune ·considera~ioni riferentisi al.la patogenesi ed alla terapia. Facile scaturiva Jn ùi ag11osi. dall'ana111n esi

:iYI. C., di anni 26, donna di ca&a, italiana. Si presenta al nostro consultorio i1 21 marzo di quest'anno. _Fu colta circa quin·dici giorni fa da lievi dolori vaganti per tutto il corpo, accompagnati da modica febbre. Tali do1o·ri vennero fin dall'inizio fissandosi in corrispondenza dell~ regioni anteriore e laterali del collo e di pari passo con essi ve11ne a costituirsi in dette regioni una tumefa zione che I 'inferma vi·de progressivamente aumentare fi110 a raggiungere il vo.iume attuale. Inappetenzçi,, peso all '.epigastrio, vomiti frequenti, crisi diarroicl1e, cefalea accompag·narono, oltre 1.a febbre, lo svolgersi della malattia. Nulla risulta dal lato ereditario e collaterale. Nessuna malattia degna di nota. L'inferma racconta solo come andasse facilmente soggetta a cef~lee. Le mestr11azioni erano generaln1ente a 11t i ci11ate, scarse, dell·a durata di due o tre g·ior11 i. Non · era stata mai notata tumefazione della tiroide. All'esame obbiett iv·o l'ir1fer111a colpisce subito per il uo stato ansioso, quasi angoscioso. Note,·oln1ent e deperita la su.a nutrizione. La pell·e, umida. i1on presenta alterazione alcuna nello stato della ua l)igme11t.azione. Scarso il pannicolo a d iposo. Nul.la di speciale a carico dell 'a11pareccl1io muscolare e sch.eletrico. Normale · iJ. sistema · pilifero. Ciò che risalta subito è una notevole tumefazione in toto della tiroide, che aippare uniformemente ingrossata, male delimitabile da i tessuti circonvicini, di consistenza duro-elastica, abbastanza sensibile alla pressione·. I bulbi oculari sono f o.r temente protrusi e la rima palpebrale ·dilatata, sì da dare al viso l a nota e caratteristica. ii11p1·outa della facies basedovviana. Netti sono· il sintom a dj Graefe, qu-ello di Stel,vag, il seg·no d el frontale di Joffroy. Incostante è il sintoma di Moebius. Presente il nistagmo prov·ocato, sotto forma di scosse orizzontali a larghe oscill·azioni. Le pupille sono ug11ali e bene reag·enti. F acile la crimazion e. Nulla a ca1·ico d-el sistem a r e .. piratorio. A carico d.el circolatorio il cuore appare nei limiti; toni netti; 11i.eve s-offio sistolico sulla polmonare. Nulla di speciale nei grossi vasi. Polso 121., ritmico. 11g11ale. F1 pression e piuttosto bas "" a, celere. Colla co1npressjon e dei globi ocula'ri 8i ottiene l1na dimin11zione di 10 pt1lsazioni in media. Niente di s1)eciale a ca ri.co dell' addon'lie e degl·i organi ipocondriaci. . i~tema glandolare n orn1ale. ·

e dai dati . o·b biettivi raccolti. Ci trovavamo. di f ro11te a<,l 1111 quadro infettivo, a ge~·me no~ potuto identificare coi co1n11ni m ezzi. di laporn tori.o, quadro i i1fetti vo, 11'el q1lal e mer1tre era.no scarsi e lievi i sinto·m i ge11e1·ali, g ravi e co1111)leti erano invece c1ue lli ch e traevano 01ig ine dalla localizzazione tiroidea. Talcl1è, s i r)oteva parlare di tirojd1tc s.e tl)j)li ce da germi l)robabilrn ente ba11nli, che aveva J)erò determi-· lìato i11la. 1nocl ifìcu.zio11e r a]) ida e tu1nultuaria; sì cl1e 11 e era balzata ft101i, al co111pleto, la classica sindrome di Bas·edo\\'. T iroidite acttla sr,11ip li,!;e. con secondario 1norbo di FJase do1,·.· Xette apparivano a 11cl1e le indicazjoni tera- · peuticl1e ; e inentre da un lato noi ci . tudiarn1110 cl·i co111.battere l'eventuale cal1sa. infettiv·a, dall'altro cercammo di rid11rre al i11jnj1n-0 g li effetti dell a. brusca c1isi ipertiroidea })1'0<..lotta si. Ci servimmo all'uopo dei comuni prepa .. rati salicilici, di sali colloidali pe1· t1so endo- · ' ' e11c,so, di sostanze prot eiche ; d'altra pa1·t() istituin1mo 11na. acconcia terapia opoterapica. Ripos-0 assoluto i11 letto dieta, rn odico t1so di cardiocinetici e di calmanti co.111pl eta1·on o· il nostro trattamento. Le condizioni della malata migliorarono co11 • • rapidità ed in pochi giorni la febbre cadde e le condizioni g·enerali si iiso1l eva.r o110. Si e bbe però 11n nuovo breve periodo di i'.)egg·ior a1nento dovuto forse a d una nuova po11ssée infettiva. Dopo di che il miglioramento s i stabili 'in 111odo definitivo e la nostra- inferma potè u scire dall' ospedale ai primi di giugno in condizjoni soddisfacenti. Era ~comparsa la tiroidite acuta, fattore })rimo ; per11u 111,e1Ja 71e 1·r), a?icoro in 1 ,

1nodo co1nplPto, la siridrome basedowiana.

In qur.~to secondo periodo della n1nlat t.ia n1ant.e-n111 il trattamento op~terap ico. .Ps<:"1udPndo l'nntitiroidina, della cui scarsa effica cia a n c:or a l111Ft volta n1i sono convinto. Aggi11nsi n rse11 ico. com e sosta11za in i b ente l'attività ti(1) L.eucociti 21 eutrofìli circn (}I,. n1011 otl·ll clear·i 6 o.~ ; linfocit i 30 o~ ; rosinofìl i 0.5 °{, ; hasofili O ~~ . 0 , ;

I

-


( ...\~~o :\:\:\I, F .\SC. l j

Sli~Z L O~E

PRATIC.\

roidea e sali tli calcio. Tt1tto ciò clic c1 si poteYa. a.t~e11d·e re cr edo j s in. otte11 1Jto i11 questa seco11cla fase. l . . a 1nrnalnta cl1e tla qtinttro rnesi eru a111cnorroica, 11<:1 riavuto ora Je sue me~tr11a.zio11i, seg110 i 1011 (l11bbio cl1e la. defice11za GYa rica ag·gra\1 a tu i l) e1 · l 'i11so rge11za cli così g·rnve i1) e rtiroidisrl10, ern. di1ni11uita; le condizioni generali ono oggi tali cl1e J1infern1a 11a g·11<1dagn<tto 3 l{g. 1·is11etto al i)eso u11te1·ior e alla 111alnttièt e più cli 7 ri. petto :-i t111ello ri st1ltn11te a l r1ostro pri1no e a m e; Ja tl1111efazione della tiroide ancl1e dalle i11i 11l'azior1i sc1·t11)0Lo.~n111entc e pe1 iocticarn.e nt e l)l'cttic ate, è 11oteYolrnentc dir11i1111ita; · ancl1e l 'esof11tln10 (cla c:n1H11al'èlZio11i fotog·r aficl1e) appar~ minol'e; la tnc1tical'diu. è nppenn ncc cn.1tata, t.scillanclo l e }llll$azio11i nelle va1·iazioni ùi l)O. izione e di !·aYorn tl'f.l le 86 e le 100 Ft 1 rni1111to; il 11istn,g·mo è 1·a ra1n e11te l>l'O\'OcnJ)ilP eLl in 111oclo i 11c on 1pJeto; si è arrestata, la cadntn di c~lpelli; sono sco n1pa1·~i su dori e diarree; nort si i1 otn 1l ll· af-· fatto tl'l'11101·i. •..\1J'i11fuori cl~lresoftnl1110 e del1a ri:~ id11nl e turncfazio11e ti1·o id ea }Jet·1nungono i i i1t01n i ot: 11 I H rL Jn rn od ic a, t acl1icarcli a, 11 n a fatiJe lne1·i111 az io11e, e li ev i ~si 111 c i11 costa11ti e1eYazio11 i di tern1>e1·at11ra. I ."esn.n1f> cl el ~u ng11 e espg·u ito i11 t1 u e ti g·in r11i 111e11 tre 11011 1r1ost rn moct i ficazi 011 i d eg·n e cl i Jlotu. }1er q11el cl1e rigt1u t'll n i let1<.:ocit i. pe1 quali cor1fet1na l'a ~er1za di i11011or1u cleosi, 11a clnto costnr1te111e111e circa j rnilioni cli e1nazie C:O ll f-f }). = 100. f ,a !Jl'O\ra, <iel l'e 11cl OÌ))ODSllì8. S€C01l(l0 il te to cli Claude, è stata r1eµ;at i vn. J. . a l11·ovn <le]Fadl'enaJinn (O,OOOG) t' ri su lta t<l J1egativa ri. petto al l e Y~trinzinni 1rel i111111 e1·0 d elIP pulsazi o ni e lte l valol'e clellu preRsio11 e a11gu ig 11n 1n ent1·e 1·ispetto ;1 ll a tolleranza verso g·}j znccl1eri l1a deterrni11ctto 1111a tnrdivn (1.0 e l 'a ) , :1 h I> o Il cl a n t e e l) r o I1111 µ: n t n. µ: l i e o s l1 r i ~t . ~I i <.lnole cl1P il 11ost1·0 lahorntorio . ia. 111 o n1e11t él11earner1te sp l'ovvisto di nppareccl1i nt.ti nllft determiuazio,n e de] met abolis1110· l)asal e·, petrcl1?· c r eclo avrei potuto rica.vn nne dati inolto

tra da intun1i crirl' itazio11e tlel i te1na 11 er\"OSO v"eg·etati vo, r>iù s p ec;ial m ente forse a. ,ca rico clel . i terr11:1, l JCI ra. i1111)atico c11e del s i1111)a1 ico.

1

. I

l ~

-!'.. ••

.

I

)

7

. I

I

e t'

o

o

,,

a

il

I

o

~urvolo ,

uJle ~1ntiche teo1·ie cl1e a.1rnnettevn110 un:t orig in e e1nntog·e11a, o meccanica, o car: cliacé.l; r esta110 esse ll ell a lett erat ura solo co111e il l'icorclo .-to rico cl eg·li sfotzj dei priu1i. ricercatol'i. I~ e teorie cJ1e i11vece u11co•r og·g·i si co111. e11do110 il ca1npo so110 que1le c l1e n 1111netto110 11nn oriyine 'n,eriiosu e quelle cl1 e a1n.m ettono 11 11 n ori {Jine r> 11 ri oc rin ica. Rifei1· i co soromn ri~trne11 te, t.1·n.tta,r1tl0 $i. di. argo1ne.11ti a tntti r1oti. Per 1·ig·lia.rdo ad l111a e1v·er1t11a.Je: orig·ine i1ervo sa1 ft1 i11c1·i111i1tato volta <.t ,·olta tutto il sis.ten1a 11,ervoso o la )Jal'te· bulbo-p.rot11berenziulc, . i IJH l'] ò (li nev.i·osi toit.ale o i1a.J zia.le del simpatico, cl i n evTosi del vag·o o fi11aln1e'.l1te di rt ec\· ro~i i11i: t.a . i1upatico-vag·ale1 . E si a1)pog·g'i~1n 1·· i fautor i della ten ii a ne1·vosa soprat11 tto s.ni d ati f.01r11iti dall1i·p e.l'tiro]dis1uo a.1·tificia.l e t1na11canzn. al\·o ca ·"'i eccezio11<1li della. form azior1 c (li csoftalrn o, rai·ità estrem:a 11elJa provoru1zj o ne de i sinto1nd ocn lari, mi,1101·e inlf:,ea1:sit à dei sintomi h8seclo,Yia.ni arti.Acialn1er1te • rip1·otlotti) e sull 'osse 1·vazi.011e di BH s·C(iow nct1tissi111 i, svilu ppa.1i i ir1 pocl1e ore, }Jei q11ali i110.le 1si J)Qtevn arnn1,ettere1 11r1a mo1difi cazi,o ue co. ì 1·a!1idn dello stato funzio11nle dc lln g· la11doln 1iroitlea, se.11za che ent1rasse ~n g·i11oco ur111111JJ1 11101'ells J'el cn1 r 11! n r1ervoso. .Rig;nardo a lla te.0 1ia e11docrin ica. lu18ce1·ei clt"l. . parie a l cur1e vedute lJi ù r ecer1t i ter1clent i ad in cri111t11 a r e il tess11to Cl'o n1affìnc, l ipofisi, il tirn10 \'eclu'te bnsate 1s11 csp,e ri e11 ze incl1Llbb in111ente 111olto int ere . a11ti (ricordo quelle cli E. Dircl1e r, llll e l1.e cii Du sti11 e Zn11z cl1e tencle r cbbe r o ad a.mm ettere 11r1a speci e di bt1la 11ce 1n1<' Hl fra. tiroicle e timo), lna çl1e · n, rnio IJHr ere se servono a rafiol'za l'e sem1) 1·e più il concetto clelle interrelazio11i 11n1orHli fisio-r>atolog ich e. non giova110 a sposta re J1n . se pato1

i1npo1·tanti e for se decisivi ri s1>etto alle con. ide razi on i elle fa ,.ò iJ1 ~egnito. :\ [n, ;1 11 cl1e coi (lat i in nc1st l'o po ssesso c1·eclo i11i =-- ia lecito <.:011clndere non so l o cl1 e la s1)int a pntolog· ica cJ1e l1a apportato c..osì g1·a vi consegue n ze sin og·g i qn a3i co n111Ir tan1 e11te ces nt a (parJ;.1no anco r a. n f,t,rore <li 1111 li eve i1le r tir t:i <li srno l[l. modi ca tacl1ic<trùia, ]e p iccole eleynzior1i di tern11e1·[lt11r~1. fo r sp .ln g·licos nria è!Ò l'f' tlalini-cn), 1n a a i1cl1e rhp il ?J10l'lJO di nusPdo111 alnirno 11el senso da ?il<' ·i nteso 11011 esista [Ji1ì 11 r' llt1 nnsti·u 1110/({to. Ciò c h e ill cssn. unco,.,, per111ane cle\Te in te1·1) 1·0t8rs i 1Je'1' · 1111a pnrte C'Orne srg'ni cl1 e direi qnosi anatomir.;1nter1te fiss<.1ti dal ln, r>regrrs~t). nltc rnto f11nzio11e, })er l"al-

.:.:..

l\ (n. i)er rn eg·fi o com11re11cle re c1ll esta disa111ir1a cl1e n. c111 a lc11no potrebbe , e111J) rare eccessiva o pedar1te è necessn1·io sfiorare alql1anto i comple . i e(l ancora oscuri. i>rol)le111i c11e concerlll:11 0 la l)D.tog·enesi del n~ o rJ)o di Bast' <l o~v, ])oicl1è so lo nna co11cezione r>atogenetica e atta. l111Ò fè.tt'Ci co·m1)1·e11de re !a si11to mato log·ia de l l~ a~edo\\' Cll i11 particolare il variato 11ccedersi t! l'a!Ji:>a rer1te co11trè1cldizio11c di si11tomi. r1el ca. o <la 11oi I) 1·eso i11 esa r11e, co11Iie !)Otl'ÈL d ettal'c i nn a !)itL razio n n le condotta r1elln tera1)ia cln i tit11ire.

1

*

\

1

I

\

1

1,

I

I

I


,

111

..

LL POLI CL I~ I CO

ge11 etic:o d1el n1ol'ho di 11nseclO\Y tlalJu p;lnndoln tiroidea. ~Ia a11cl1e tira i ... eg·n a.ci della ori gin e tiroidea a lrt111 i Si schieran.o a fa vo11·e di ur1 scm1)licu .i pertiro idi smo appog·g·ia.ndosi s1J.e1c ia ln1e11te sul J1ettò contrasto, sintoma a si11toma, del BasellO\V ris1>etto al n1ixedema, sui I"ist1ltatj sodd isfacenti otte1tuti col dimjunire la qun11tità della s eorez:Lo·n e ti1·oid ea ·Con 111-ezzi ·Chi ru rg·ici o ra.dioterapi<!i, su l peg·g·i01r.aJ.n1ento chlC si o.ftje.n e nel Basedo\v co11a somministrazi()([).e di tiroiclina o ~ di sosta11ze attiva.n ti (jodo), s11i dat.i d ell ' ip-eirt:i!r'Oidismo a1rtificiale, ed in co1111)Je.sso ::;nlln c~)l1~icle1·azion é cl1e t11tt.e le 8.zioni og·g:i attri·lJ.u ite ag·li 01"'m ·o11i tirojd.ei s-0no nel Bascclo\v è1t1n1e11tatc: così le azio11i prevale11te1nente disassin1i1atrici ~d ossidat1ici a. i)1·oposito del i·ic8.I11l)io 1riateri.ale, e ql1elle s1)ec ializzat e s11 l sistema ' ' egetat ivo, a, l)revale11za. Rimpnticotonicl1e . .~lt1 i i.nv,ece co 111~ide1·a.no cl1e non si t.ra,ft·i solo di: ip-miunzione. rr.ia l)iuttosto dj disfu·n zin11e ecl an111tetto no cl1e i s ir1ton1i baseclovviani prrovPngan,o cln ll'immission,e in circoJ.o di 1sosta1l.ze tossicl1e secrete dalla. g·landlo•l a alterata nella sua f11nzio11alità, o da una. n1odificata s.ec 1·B zion-e a ti1)0 giovanile con. \nersamento in circol o cl i to~·~ine rli 0 l'igin.e spec i.<l l111 ente n11toli.tica. versa1ne•nt.o fa\rorito a.nc11e da• a.t1m entatn sca.rico pe-1· at1111ento di impulsi cli or:igine ~imJ1a.tica (Penide); o peir in t o.ssico zio11 e od a11al1lassiri, ,iodica l)er irtcap aciiù d<1, 11R.rte dell~ tirotjde di trasform.a 1 e e·çl immaga.zz.1ina1re1 le) joclio cj1 ~colant e (l<lose); od infin-e <petr ec{!essi va 1ihe1·azione cli tiroxjnn.. prodo tto cri~ta.lliz­ zn,to, c:l te ~recondn J(rndRlJ a11-e.b]}è il i1rjnc]1)i0 <ì..tti\'O jotlato della tJroide. 1,111t e q'Ltc.st e vn rie teor jc s i a.p1)og·gia,n,o acl o. ~e.1rvazjo11i rli11icl1e e ad -espe1i e.i1ze nu1riie-rose che 1}0-1.1: è qui jl caso rlj ricordare, ma. Je c.11i intei1 ..p1 etazi:oni i1on \s ono aif.a t.to decis:ive in un ens-o i)iut.t,osif:o chie in i1 n n ltro. Jn c,0111pJesso s i ha l'impff·esgio11e che nè l a teoria 11e1rvosu nè l'Pndorri11ica - si tratti di i per- o <Li clj sf unzione tiroide.a - soddisfino completa n1ente. E g l i è, a 11 ri o m.o clo di v ed e!J."1è, e11 e le rl u e fPorir ii.on solo rntn.e i pi1ì rite1100110 7J n.,·so110 co1tciliffrsi, nirt rlr)1Jbo11-0 fn11d etsi, pPrcliè si posso n.PerP 1111n. co1ice:ionr> sorl..disfacPnle · rlrl niorho lli Baserf o u ~'l n1alattia di Basedovv rleve ,cio-è esse1~ co1rsiderata ~om e . risl1J t.a.nte cli d111e ordini di fatto1i s.'b rettamente, con ca.t enati t r a loro: stato it:.ritaitivo o clegene.rativo ù el istema..,,egetativo da un lato, i1)e1·- o di~­ ti roi <lis1110 dall'altro. U110 stato di ipertiroi(li s1110 per elevato cl1e si.a non è mai ·un Bas-e-dow finchè il sistema 're-g-et.ativo o più iigoro~ ·mente il simpatico iiesce, i)er stato prop1---io 1

1

o pe:r difesa del restante si.sterna eu doot·ini c·o, a mantenete jl su.o equilib,rio di fl'onte a.1raun1entata azione orrno11ica tiroidea; co1n-e inversarr.re·nite può esistere t1 na p11 ra nevrosi del sirnpa,t i co, se11za· cl1e la g·lRndol.a ti1"o·idca. p 1Ull' sogg·ett.a ad atu11entati impulsi d.el sim1)atiico, abbia a n1odificare in mo<lo evidente la s11a f1111zione. se i1el primo 'caso i l 1simp.atico, ,o per cau~ se dirette su di .esso o tra verso una n1ino1·at,1 azio 11-e cli difesa 01m-0nica da. pwrte di altre g·lUJldole, cessa la sua res:iisteo.iz,a , aJlora gli 0T111or1i ti.1 ·o i dei ,p.ot.ranno -es1)1ica.r e 'h1tta Ja1 10.1·0 awnen.t ata' a.zior1e sim·p ati cotJ·o;)a e dall'intreccio d ei si11ton1i ipertiroidei e sin1J) éltici sorrg~erà la sindrom e di Bo.sedo'"· Cor1 q11esto rneccanismo pot1·ebbPro spiegarsi .·01)ratl1tto gli inizi br11scl1i a seg·uito di tra11mj, . e111ozio11 i, ra ffr e.Cl da m e.n ti , ,c'CC. Analog·aI11e11te a vve r r[t i1el ecoodo caso, qu..a11do all'abnorme gtat.o del sin1paitico venga n d aggiung·e.rs i i1e11· c~u~ e occa sionaJi (iinfezioni Joc.alii.z.z..ate del] u tiroicl e, in f ez.ion1i g·en era li, l tl ci::, tub~rcoLosi. e.oc.) t1r1 ' br11sco a·nmento della ·se.cr.ezio11e tiroidea, che i1otrà esplicare unn, <.1zio11e l1asedov\-izza11te solo percl1è trova ur1 sjstema, ,·egetativo n1agg·io,1·m entei e direi Cfllasi p.ato1ogi·ca.n 1ente reC'l?t1ivo di f1·onte agli st i1110 li ormonici. ~la

1

1

1

1

1

1

1

1

1

la

I

Pii1 sem11liOcata a1)par irebhe nllora Ja si fìcazio11e :

T. BarsedO\V verri: rr. ) fo1 me com1)l e•te:

c..: l;1~-

I

b)

f o 1·1ne f111ste.

I I. 1~.ase:dov,·oidi di ' terne.

>I el Bn se-d o''' f 111sto. r11alg1·ado i s:into111i !--IHno attenua ti ed ai1che in{!ompl-eti, è pur sempre i1ecessa1ia la clirnostrazi-or1e che a mb ed11r i g1·u1J1J)Ì sir1t,0111a.to,l og'ici siano ra1ppr·esentatj: stato di nevrosi rlel s impatico, stato cli ip ertiroidi!sm.o.

Quanto alle forme di l3étSedov\'Oidi di. Ste·rr1e, io credo cl1e s i J>OS'"' n.no ic\ent.ificare colle 11evro·Si del sim1)atico O<l ancl1e del l 1a ras in 1patico. In es~e n1a.ncan-0 sinton1i di aicceleTazione del ric.a.n1bio: i1on è clin i<:nrr...e11te dj111.ostral)il e 1111 awnento (!ella tiT'oide; non ben-eficia110, e log·icarnente, di u:na terapia che1 ten-Oa a clin1i1111ire la seerezion e ti,r oide.a (crt1indi nea.ncl1e di un.a cvent11ale resezione clel la tiroode); so110 forme g-enerra.lmente a dee01rso più benigno, ma anche più diffì-cilmente curabili , con'}e ql1e11e in cui la causa de.terrn1inam.te (nervosa) è pii1 diffilcilm1ente inftu·e.nzabil e d.a·i nost1i m 1ezzi terape-t1ti ci .


I

]

l~..\~~o

:\XXI, F ..\SC. l J

' EZlONE PRATICA,

). -:~

I· •'

**

i>uu sembrare tro1)1}0 scl1e111ntic u questo r11oclo di considera·re il mo1rbo di l3aseùOl\,v; ina ir1 fo•11do l 'azione or111011ica. 'tiroidea n11· pare ogg·i sia al:>baistanza be11'e ùiife1·e1uia•ta almooo ve1· q.ua.nto rig·uarda la sua inftue1iza 1sul ricambio maiteriale da u tl lato ei stil sistem:ai vegetativo dali' altro. Or-a d.a !)arte del sistem.a \·egeta ti vo deve esiste1·e i1ei cas.i ·di ipe1 tiro id is1110 a 1iificiale. o r1a turale u11a qualche azio11e di clifesa che in1peclisce lo 1svilupparsi della ::. i nd ro1u.e · basedO\Yiar1a. ~L\.J tri111e11ti non ci :-: l)iegl1e r·emmo co1n e nel l' ipertj l'oidismo artifici a Ie ~iFL così eccezior1ale lo ·,·ilu.ppo di alcuni sinto111i basedo,x.ria11i e SP'ecia.1me11te di quelli cl1e 111aggiorme11te 1si ritei1g·ono l;o111 e ùi 01igi 11 e nervosa (esoftal1110, sinto1ni ocul ari); e soprat1ttto non ci spieghe1·err.1111,o, 11eancl1e ammettendo la teoria ù1ella disfu112ione, il perchn a 'Tolte se ne sia ottenuta ln riproduzio11e, e ciò taint.o, com e n el classico caso di Notthaft, pie1 i11giesttone cli clo~i ·ell1'0111 1i .di tiroidina., qUé:ìJ1tc)' con somn1i11istrazione e.li tiroidina in 'i lo i co111uni (sono a mia co11 osce11za d11e casi tle1 gerte1·e, di cui 11110 osservato CJlli ir1 S. Paolo ' i11 tlll ét g·io\' ane sig·r1ora nella quale i11 seg11ito a cn ra, dimagi'a11 te n. base di ti1·oid ina 1s i è

}.

.r. I·

1

I

1

è

t

. Yill1p1)ato

esoft<tln10 ùi 1nodico g rado e tach1caJ'dia). E' evide'Ilt.e che in r1nesti casi cosi clin1ostrativi l'elemento a:rtjficiale ipert1roidisrrw ha trovato un eJ.emento costitlL~ionale sim.pa.tico irrita.tirvo, o degene1·a,tivo che ha peir11'.l e~so alla 1 sostanza t iroi·d ea cli agi re in modo llil

1

completo. E 1 i leggendo alcu J 1i casi riportati dagli AA.

••

I:!

e e

e o

e• •

specie neJl' a111bi to cli qlt e lJ e fo 11r.1e particolari, di i)assa:ggio, amcora , non be111e id entifica te, si p0Rsor10 fare al riguardo delle osservazioni degne di n-0ta. Fra i più r ecenti t1n caso sol)ratutto mi ha colpito , caso studiato da ~Iar ai'ion e Carrasco. Si trattava di l1na giovin e di 29 anni, con disturbi rn estr11ali, edemi fngaci, sintomi veg·eta.ti vi assai accentua ti e l eggera ipertrofia tiroid,e a; diagnosticata da n1tri come ipertiroidea era stata. come tale infrt1ttnosamente trattata. Il 1nctabolismo ba.sale t ro\.·a to a - 18 % permise ag·li AA. di escludere r i p erti roidismo; sottopostn. l'infern1a a ct1ra. di saggio con 1intt1ra di j odio, si videro n1un e.11taiie i sintomi vegetativi, ma diminuire gli ,edemi e disce11dere il i11etabolismo a -- 16 <J~ . Fu s-0mministràta al lora, tiroidina a clo-si rnoderate: lo ~tato nervos o subbiettivo si eccitò in modo straordinario , g·li e.c1emi sco,m parvero com1p letam.ente ed il 111Jetabolismo disces-e ancora a - 12 %. l,asc1 R.ta in riposo la 111alata per u11a settimana senza tiroidina, gli 1

11

eden1i ricoJ.111)ai·vero; fu ri111 essa ti regirne ti1·oideo e g·li ede1ni sco1111)arv€ro di 11uovo ; dopo un paio di i11es i l'infern1a g·' uarì co n1p1'eta1nente. iVlarafio11 e Carrascn. j)O t Lg·o·n o qllesta. for1na tra quelle d esc1·itte d a l "'é\vy e Rothscl1ild sotto il nome di i11stabilità tiroiclea, e cl1e il P e11tl e chiama ipe11.iroidismi l)fil'ziali Yaria])ili lJu l' è.1dossi. Ora iU1 questo ca._o vi è l1na itev1·osi Yegieta,tirva ervidente1 Ja cni con1-i:}l.e t.a inclipende1 1za dallo i&tato ti t o~deo è clin)o:i e~t i~l claJl'il)-Oti ro:iJdismo messo in luce c.lall"ipo111 et.<1bolism•1 baisale riiscor1t rato; lo joùo d a1:>1>rin1a (con1e atttvante), la tiroidina. ùi!)O i agisieo110 nett<:t m enté nei éh1e sel!lsi, rr1ig l iora.11<.lo il cteficente m~taboliSil.110 da tu~ l:tt-0, i)eg·gio1 ·l1,11do i g· i il 1 esistentj s1ntomi veg·e.t ativi dalr a l.t1·0 : la nevrosi vegetativa . i a.cce lltua . ina 11011 pu ò tt <1I

I

sfo.rrnars.i in :sintlroon.e La.sedo-vviaJ1a a ca u :,a dell'ipoti1roiclis.11110 esiiste11te., appena parziaJme11te corretto dalla bl nnc1a ter<11pju t.il'oicle~1 opport1111 ame11te intra 1) 1'<?8H . Per quanto dunque1 i s i stemi e11uocrinici e 1simp atico . ialLo così st1'ettq.m-e11te leg·ait,i t•r a loro da far l}ensare a d nlct1ni (P ende) ·esse1·t. più op l)Ortuno 1) arla re di s iste1na e11docri~o­ simpatico, l)Urtutta ·via elrrne11ti di fi sio-1)atologia ci i)e11nettono cl i scind.ere, s ia pure a. prezzo di c.111alcl1e ' a rtificio, 'i dlle ele111.enti e ci spro11a,r10 a ~e m1J re 1neg1io , ·a.g; li are i ~i 11 tomi per pot..e1·li co11 più esn ttezza l'iferil'e <11 l'uno o all'a lt.l'o dei dtte !attori pa tog·en eti ci. E per più cl1i n1·n111.ente ·esprimern1i concl uderei cl1e 11011 t'siston-0 in SPJ?.·o strPtto sin.to1ni bcis edo1l'ia n i, 111 ll r h P i I co 11r P fto rii hns Pdo lf' ismo sorge sol o dall'a ssocia.ziorie c/ Pi si11to1n i I

nervosi e endocrini, riessu.no d ei qual.i, .Presn isolata1n en l r', lia i'ni p o r I 011 z a, pr1J'()g no1n,o·n i eo pe1· la diagn nsi rii Rospr/011 1

* *-Y.·

I

Questo laY01·0 <li selezio11e critica dei. s intomi · s11 cui è im1}e r11iata la diag no ·i e da cui scaturisce un.a })iù logica condotta terapeutica, f> tutt'altro cl1e facile d n.ta !.a. co11catenazioue d.e i sinto111i t.essi, la dt1bl)ia loro int.erpretazione, e spcss-0 Ja loro 11os!'ibil e n1 olte1Jlice ori gine; ma non appare d eJ t u tto irrq)of'sibìle. Alcuni dei s inton1i sor10 èerta111e11te di origin-e simpatica, quali i ·-esoft;:;llmo·. i su dori, 1' ere, tismo dei va~o-rlilatatori; altri d i orig~ne vagale: cos ì la reirnzionc tonica della palpebra superiore, l'ip e r secr ezion e lacrimale, broncl1ia le, gast~·ica, inte fir1ale, 1>a.ncreatica, forse l 'eosinofilia, il cardiopalmo. ~.\.It ri si11.tomi son o 1

direttamente di p endenti tlnll ' a11n·1e11tata secrezione tiroid.ea ' e qt.re~ti ci sono dati sopratutto dalle n ote m ocUfìcazioni del rican1hio materia-

' I


,

I

] :?

I

LL I'CJL l C Ll ~ lCO

'

[ A N ~O

XXXI, F ASC. 1]

le, tracll1 ce nt isj 1Ja rt icolar111e11tc co n u11 acce le_- - MEDICINA SOCIALE. r a 111e nto di es o. Ancl1e l a tacl1icardia , la qll aL'assistenza ospitaliera. Je 11~1 i ca ratt eri dell a t acl1icarclia ir1u sn Je, e l'ip e rt ermi a, , 011 0 foi- e cli orig·i11 e più llil'ettù- Come si svolge e come dovrebbe svolgersi. (t> 111er1te tirojclea cl1e n on s imp ati ca. Non bi s oP1·of. E~R 1co l { ONZANI , .g· r1[t })O i di111e11ticar e la facile formazione di • direttore <leg· li I sti t l1ti Os p ita Jie ri di ì\1ila11 0, c i rc.:ol i vizios L e J.e n otevo,l i i11ft n·en ze cl1e ven 11 L'esiden te ci el I'Assoic i azior1e Nazionale • ,.4 '0 ll o a cl ~i c q11i stnr e l e interre] az ioni delle aJtre ll e i dirett or i 1r1 ecl ici cl eg·li Ospedali. ~:la r1clole endocrir1.e. Sotto la. cl i · g r a zi a l~i g·lLid a d ell a leg·g·e s nllP In1porta11za v eram ente er1orm.e h a nno a vuto Op el'e I>ie Uc l 1890 cll r co1npl'e11de i11 1111 fng·li . tucli com1)i11ti in q11'e t i ultimi a nni Slll 111 etri.boli m o lJasale, }}er faciJi1are e sem·pl ifi- scio : Con g·reg·nz io 11i cli ca ri tù, 01)er e elem osir1ier e, ricoveri di m e11Llicitù,, istit11t i p er corric.:a re Jn. r icer ca d eg·Ii stati tiroide i; e a d esso g·e11cli, so110 g·ove1·ll ati a n cl1e µ; Ii osp eda li . 11L)j d uv re1110 di 1Jr efer e11za. l'ivo lg·e1·ci cor11 e a l 'l'ale legge i1e r cs "'el'e la ri p1·o dt1zio11e e.li ni1ueto do fo r e fino ad ogg·i più esatto e più t r e ant icJ1e i11 vigo r e q11 a 11do g·li os pedali e ra 110 . cicnt ifico cl i diagnosi cl iffet e n zi a!e 11'8 n evr osi a11cor a «ca _e OS!)i ta li )), tn a n tenne 1J1frt r op po 1)1111·e tlel . istem.a vegetat ivo e for1n e c o1np let ~ i 10rn1e, t r aclizio ni , [t]) it11cli11i , nb11si di istit ufl'll .'t8 cl i n asedO\\T. zioni loca li , 1>e r c11i f11 ru a nter1nto nlJ' as ister1za os11itnliera il cnl'a tt·e r e elen1 osinier o .e r egio nal isti co, lascin nd o est ese località ' prive af-· fatto di ospe(l a li , lù, d ove, la 1nnnificenz.a df' i l)it1ign o~t icuto l tn i11or bo di B asedovv, la l er 1171 it t r/ r ·1'<' i ndiriz:: . (trsi i 11 nio do par/i co /a,r e co n- f>l'incipi o cle·g· li A1·cidu cl1i , de i t ernpi a11t e ri o l'i , all'11ni tà cl'Ita lia , 11 011 e ra g iunta . f r o il si s t e111.r1 cliP il u ril p1J O rl i si 11f onii p1·Pd o~In a11cl1e do,·e t111 ce rto onn1e ro di os pec.i a li u1 iJ1u11 f i ti i 11rl ita con1e i l p iù in cr in1i 11abi l e. e . . i te. n1 aga ri n eJl(} ste. so Com 't111e, q11ésti soI~ is petto nlla t i l'Oi de, n oi po in mo ag·ire cou 110 a1nn1inistrot i, gove l'n ati o cl iretti 11ei m odi ~o ~ta n z e cl1in1i cl1e l e qt1a li inft11e11za n o l a sei1iù S\rariati: al c11nj co n clott i dalla Provi11cia . c:rezion r t itoid.ea , i11iben doln, q11al i ].'arsenici>, a ltri cl nl Comnn e o cl al ln Co 11 g·r r g·a zion e cli Cni ~nJ i d i cn leio, il fo_fato di sodio in a lte do. j, o c.;011 1>r epa t'· ati opoter apici, sia ind i1·ett arri ente rità, o da e11t i in or a l i, ecc. e.l a i cl1e n e ris11lta t11tt o 1111 o i·d i na rn ento ca otico cl1e t ale l eg·g·e l1 a 1r nYer:;o l 'az ion e cli altre g·la nd o1e n ·"' ecr ezione con ser vato, in g·1·ossa11ct o so lta 11to e com pli ca11in te rn a. ~ia d iretta1ne11te fo1·r1er1cl o aÌ l'or g·a nicl 0 il m eccnnisn10 a mmini str at ivo, pe r cni il sn10 rnat Pri al i r1ocivi p el c11i lavoro di distrn va101 e soci a le di q11el l a leg·g·e, scrive lo · Sfor za, zinne o tl·nsforrn a zion e verr.el)b e a s11end er c;i « è tu tto 11el ca ra t.t e re n eg·ativo cl1e la 111l'rcc e. ~o clj s ec1·ezion e t iroidea (nntitiroidina ). l)i1'1 .cffì ctlce u1 er11P e r a dicaln1en te p ot rem o ag·i- fo rn1a >~ . 11 ct omicili o c111i11 c111 e nn a le r1 el com1111 e i1 er r r. c·o ll H i·ndiot ernr>ia e con ,m ezzi cl1ir nrgici. nve r cliri tto a ll' assisten za, la c11ra dei m a la ti Ri ~11e1 to a ll 'eJrm en to r1 e rv o·~o le n oRtr e riprop o1·zi 011 a t a a.i m ezzi p at ri n1onia li deg·li os11e~o r . e ~ o r10 111 olto limi.t at e. Il migJ ior s11ssid jo e i è for se offert o dalla el ettroter a pia (g alvn- ctali , le sem11re crescenti tasse s11l patrin1 oni o, os1)italier o l'assen za di qn a ls insi dis1103'1.zi.011e 1t izzn z i01l e e f8 r a clizza~i one), sempre q11 an cl o cl1e r egoli il f un zio11an1 c11t o clell'os11eclale pr o}.r iu . ta . ia J.'i11dir·a zi one ed e. attn e cosci en ziop ri a m en t e el ett o, l'esiste11 za di stat11t i e· r eg·0. a la tec11 ica. A11che q11 i s i del)bo 11 0 sag·g·iarfl la m e11ti per eia c11n ospe cl a le cliver si, sta n110 11· cn ncli zioni del impat ico e, d el p a r asimp na dim ost.rarr co111e lo Stato i1on a bbia fi11 or ri 1ic.:o ed agire Sll q11 el1 o 111ag·g·i or1n cnt e i nc1·im icompreso il probl cn1 a cl ell·a ssistenza osp ecl n11a t o. lie ra , t11tt'ora lasciato nll 'arbitrio t ec11ico ed N el n ostl'o caso ri 1)1111nto, con si cle1·a nd o cl1e n111mi11istrn.t ivo di Er1ti i pii1 sval'i ati e p i11 o i . i11t o1ni ntt11 aJi sono for~ e p ii1 cl a. inter1)r err 1er10' con1J>etrr1t i. 1n r i ro111 e cli. o rigin e a1lto·nom a . è s11l v ag·o T a l nr1 o afie rm a cl 1e <n1Pll a legge i1rovvecl e ch e tr rrl1 er ern o 11rinci1)alm en te cli ng·irè, con nl1u e110 ad .int eg rn1·e l e spese , esse11clo fa tto oh- ' eo 1·1·c111 i n cl n zi on e calm a nte ; ll l entre i r al a scP.r c,1110 cli in fl11ir e s11lla t iroide, non esist enrl o ])lig o a i C O.ffilllì i (l e] l ' im}JO l'SO d ell'•eccede11tP spesa ol tr e 1a r endit a i1a tl·i m onia le. · n11 11 n1rn e ut e a }.c11n ~eg·n o cl1e p arli a favor e cli l\ In cl1i n o11 . a og·g i com e tale cliSJ)O izio11 e i n 1<1 su a s p ee i a 1e i p e rf n n zio 11 a l i t à . cacl8. q1)es o i1 el ricli colo u1 rt t e11 cl o i 1ci pi ù grit ( 1

\

I

....

11 1> l' ~ ~ e 11t e lavo1·0 Yerrù l)ll l, bU cnto n 11 cl1 c• 11 <>µ:li « Atti de ll a ~ori et ~l .L\ r , l\ [eclicél cli ~ . l)n o lo de! 13r u s il e » . .\ .o fu . -

R Pli1z i1111p n l ('0 11 :.r r t •sso <1 P 11'T g i ~11 p " .\ ~:-: i '-'tf>11za i1Hl <'tt<> <l n ll n l )()n11h1z io11p l ">1·0Yi11c inl<' il i ~(il nnu . :11-2(; llfl \ . ('ll tln ·p 1 n·>:i. ( l 'l

-


L--\l'\l'\O \X\J ,

,b' .\SC.

1J

~EZ IO NE

PRATJC:\ •

lJ

• !I)

(I,

lit· fa"I-

l'I·

al·

1111 po I11!li-

re' fil·

lei !'I

~o-

.

1a. •• ,,1-

lta ha lii·

il ~a.

111-

v-i i1nharnzzi econo1111c1 le n1u111i1li ~t rn.z i o11 i o.·pecln li ere? . . criveva il L c\t]: «Be l titolo cli re11clit<.t tale clis1Jositivo, fatelo valer e r lJOtet e llllè to tito lo cl1e cleve se1·,1ire ag·li o. peùali 1)er vivere si lJ lt ò cl ire a ll a gio1·11ata » . « Ql1è1nd 'o11cl1e ,.i sarete cli st ricati clall c 1n olte1) lic.:i ricercl1 e pe r .stabilire il Co n1u11e i1el l11 1nle il inalato 11a clim·ol'ato per c]11que n11ni co11sec uti \·i € cl1e è ten11to a lJa s1)esn ; q11 a11do a1tcl1 e le cose va.dano liscie e 11011 insorg·a.110 le Jll il IP cd un a co11t rove rsie cl1e il debitoJ"e potrà s 11 sc it n. re fino a l)Ol'tar\ri con J'ico1·s i n ll n. IV Sezio11 e di tata, ql1a11do avr ete ))azie11tatc> qualC'llc 111 r~e In t·ifusio11 e d ella s pesa e dopo pa1 L'LC hi e olleci tazio11i vi sal'ete d ec is i a battere i11sist e11terne11te alle !)Ol'te d ell e l~ l' efeti ure, vi ~<' 11tirete r1ella g·r a11 p'1rte dei casi i·i pondere rl1 e il Co111u11 e r1011 11a fo11di , cl10 lo .·tanzian1ènto è esa l11·ito, cl1e ])azientate in . 01nma pe rc.- Jtè d e n ~tr i i1on Ye ll e sono >l . l .a c itata leg·g·e se dj s1;01 1e 11 e l 11 1ocl o a i1 zid r1to de ll'H111n1i11i. t r azion e deg· li ()spedu li, no11 parla u ffatto del 111odo cc l q11a le essi devo110 f11r1zi ouare, i1 011 ricorda 11do l l Cl) p 1 u·e l'op er a ch e ess i svolg·o tto, cioè Ja. cn rn <l e i in a la.ti , m en tre i11 I ta lia n l rig·11ardo con r eg·o ln111 c11 t i g·e11erali è l'eg·ola to il fut1zio11 a n1P11to d ei J11anicorni , d eg·Ji os1)eclali Jllilitn1·i , cl eg·Ji o. pizi rnuri ni, ecc.; c;l1e sollo in 1n1n1e l'o tnin ore deg li o~pe d n l i c ivili. Pcrci :J i 1300 os1)edali italia 11i e. i. t enti , n e l loro f1111zion<l111 ento tecnico 11011 :u110 anco ra t u t t i cl i r e t ti cl a m P el i ci , 111a a Jc: u 11i d a a v '·o e a t i , a Jtri cl a econo n1i , cla '1J1@rio re, . e i dn l fonclatol'e, <li cc i da cor1frnternite, n11d ic i clal 1)a 1·J'Ot o, ecc. r>ercl1è tu li st ra11e eçcezioni })e r g;l i o~pe cl n li civ ili , Tn ent re ir1ai si è discusso cl1 e a ca po ù< l le a I t re a z i e n cl e v j si n i 1 t ec ti i c o e n eg l i . te s s i i s t i· t11ti affin i, c.1uali i citati mnnico111i e os1Je cl a li 1nilit8ri, 1> er di. po. izior1 e di leg·g·e, vi è iJ 1ne(Uco a cn po cl eJ se r,rizio sa11ital'io ed econon 1ico int et·no dell1Istitnto? l)gg i so no ci l'ca 70,000 i letti a cli ~ 1) os izio11c llegli ospe dali co n flott i l1el rnodo él ll zicl etto, cioè ci1·cn 11n letto ogni oOO ahita11ti. cl1 e rt g· rossi c~tl coli clive11ta 1111 letto })e r 100 ;il)itnnl i n e1l'Ita Ji a su1)er ior e e cli 0110 1)e1· l11iJl e ecl n11c;l1p più pe l' l'Ita lia inf eri <}r e (ì\Jal'cl1 e, Ab 1·11zzi, Calrtl)1·ia nn letto og·11i 274·0 ~bitanti ) , i11 r ntrc i1t In p;l1il tE> rl'a, ir1 Fra ncia, i11 Ger1na1lin j I ra 1>po1'to s i a.gg·ir·a intorno a llno l)e l' d'1ec er1to; i1 er rn i l'I tali a, cl1 c var1 t:i va i11 !)fissato di possed e1·e il 1nng·g·io r 11un1ero di ospedali ecl i pi ì1 g· rn11diosi, :n Ivo L!l1Hlcl1 e eccezio11e, f. ri1na s1n s i }') llÙ di 1·e a1la coda. co ll e ormai veccl1ie ca.r cnsse ma l • gove1"oa te. I n1 ezzi sc rn pr P i11s1i'fficienti f Pce1·n 1 elle 1

1er

ali pe1io ue

)'O·

[ fl-

un ira ln11d

I

n

)Jlt'

ra·

o\·urtque 11011 si uff t·o11tè:.1 se l u risolu zior1e 00111[Jl eta cl eJ J)l'Oble111a ·ospitaJi e l'o. t1ta i l·icorre se tlgli a c.latta111e11ti; }Je r c iù i11 c1uasi tutti g·li ospeclùJi jtal ia11i, fi11 do ve i l)Ot è, ·i s ud divi ero ale, s i a bbatt er o110 n1111·a, i fabbricnror10 edifici tt ri rlosso deg·Ji e iste nti i) er c.ln1·e alle i11fe 1·1n cr ie · loca li cli clisb rip;o, pe l' s 111)plire Hllo s pazi o ma 11ca11te, al la cnhfltt1ra d efic ie11 le, ·P L' I' cui 11e risnlt a r o110 11\ig"Ji o 1·n rn rnti. D1, a i con11)let ~t1n ent e ri spon<ler1ti a i bisog11i ed a.Il e esig·enze dei tern p i, cl1e a nc.la ro11 0 s en1p1·c Ct"esce11do, e cl1 e i.n1pose1·0 i11vece a 1l'E st e l'O cli n bbapd on n 1·e i veccl1i edifi ci pe1· ·0. t l'11il'11 e di r1uovi ir1 loca li tà a.da tte. Si continuò da 11oi a fa l'e e di far e, ad abbatt er e e riedifica1·e, pe r:' i:·te11cl o, co11 ten <tCi<t cleg·n n di a ltr e 01Je re. a rnnl e <1da ttare ciò elle non l)Otevfl l)iù aclattars i, spe11de11c.lo cl e 11 a r i })e r ot.~en e re ripi eg·l1i cl1e a Pr>enn c;o111piu ti i 1) rese11ta va 110 in "ufficient i ; . e1ub1·nvét ovu n L11 1e cl1 e Ju couseg 11a fosse cli rin1 an er e s1 1l po~to dei no. iri nvi con1 e ostrica nllo ::>cog·li o. Int a11to cl1e 11 oi s pe11d evè\ n10 così i pocl1i dnn a1·i :t d is pos izion(, 11 eg· li a lt ri l)aesi J)il.1 sag·g·ia 1n e11t e e col concorso pi ì1 cv.l 11 co l'<l e cl eg li Enti Dllhb]ici e de i t ec o ici sj ccl ificnva110 , ~li nrPe apJ>OS ita.rn ent c '-'Ce lte. Ospeùèl li g·ra 1tdi o~i , Cli11i cl1e sn1JerlJe. j al> b~111cl o11<'> il vecchi o ti1>0 d i ospedale a corridoio, n croci e re e a ro1·ti le, con. ervnnti l' a petto cl ei co11Ye11 ti in . ipq1e ai quali so rse . per l'ico1·l' e r~ n l ti1, o a pad ig·Ji oni circo11<1ati dcl Htu pi g iarcl111i, ii1 011 clnti cli <1r ia e cl i l11ce, l)l'Ovvi ~t i d i p icco le in fe rrr1 e ri e, di ubbo11da11ti loca li ùi se l'vizi o e cl i 1nezzi cl i <.: tll'a i l) i\1 t11ode rni ; so n o o r ti così i11 Irig·hiJ te rra, in F1·n11cia eri in G·e l'1n<-111ia, i11 tntti i ce ntri p iù i1n11ortan ti, i nu ovi os1)eLlo li, rn e11tl'e 8 11 co ra i1ocl1i .'i an110ve 1·H11 0 in I ta liu; :";O ll O rs~ i t ru i rnu gg·iori soltfl.nto 11 P ol iclini co cli l{ o111n, l"ln 1berto I cli A 11eo11n , l' O s p e cl a I r eh i 1·11 r p; ie o cl i :\ [i l a l 1o, i I ·. l\ [arti110 cl'Alba r o cli GP nova e qun lch e altl'o, 11 ei Lltt ul i Ye 1·n n1e n1. e pe l' c.:0 11 col'd e 01)el'é.1 cli a1n1ni11L tratoi·i e cli s8 11ita ri e ncr i nt erver\to · cli 1n11niAci c ittutlini , i è i>ot11to rn gg·i1111g·e l'e quel pe l'fPz ion n1rl<-'11to cli n1 ezz i di diag no. i. cli c11r<t e di assiste11zn cl1p 1lg·g·i cl ov rel>be esse re e. teso a tutti g·li ospedali itali {tlli. Cos1 pure per qun11t o 1·iµ;u a 1·<1 ,1 la cnl'a e In a ss·istenzn. ai ina lati in I ln li<1, 1)e1· l'assenzn e.li dis posizioni g·e11el'a li, le cose procedo no caoticam en te p ercl1è il l)e 1·so nri le "<Jnit81·io e di nss ist enza .vien e reclutnto ne i 111 odi più ~variati. ìVIe11tre D. ì\Iila110, nd cse rnpio, cd in ~tl c11r1 i nJtl'i Ospedali , : i procede, pe l' nssic11ra re a ll'i tit11zio11e i rr1ig·li ori ar1itari, n regolari e diffLcili conc01· ~ i pe1· titoli ed e. <1rn i, i1l a ltri. s i fan110 le 11on1jn e cli colo ro, ni q uHli è nfflda ta lfl vitu

1

• ,

13

.I -~

--- --~-

I


LL POLICLINICO

l i:

[~.\:'\~O

XXXI,

FASC.

1J

tiei c:ittacli11i lJer e1n1Jlitc cl1ian1ata cl1e tal~ltu è rise1~·ata ai rrJe110 c:o111pete11ti, q\1ali i f0i-1clatori dell'Ospedale o loro eredi. Cl1e dire i1oi del perso11ale cli assister1za, per il qt1alr g:li o pedali cl1e hanno istituito delle sc u ole p1·ofe "'Siona li oi.ù o 1n c11 o complete, si contn.110 sul le <lita? I~a \dg·ile ~ so lerte assiste11za ai r1ostri amrnalati, ta11to necessari a resta ancoria affidata i11 rr1olt-i lnog'1:1i a personale rozzo e non tecnica rnente i. trl1ito, percl1è anche dell'istrt1zione cli 4uest-o Jo . ta.to non si è maj jn teressato no110 .. tn11te le ' ' iYe ri1)etnte sol l ecitazioni che da ~11ni i m edici ospitalie1·i r111110Yan o. 1

/ 11

t OllC/l(.\'iOllP:

Ja lpg·fre sulle ()pere l)ie del 1890, che l'ego I a a1nn1 i11ist1·atiY<.tmer1te g·li Ospedali, è inu)

Bll ffici ente sotto tutti i p\1nti cli vista; b) Tnf111ca c111alsi asi. reg·olamento general e c;}1e rego] ·i il delicato fi1nziona1n€nto cleg·li Osped a li e cl1e ù eter111ini le 11orme di l'ecl\1tamento d e l })et·~onal e sanjtario e cli ser,rizio, al q11ale ;. Hflid<1ta la vita dei cjttarli11i; e) i nost l'i <>speda li , i)ercl1è considerati ancu r :1 t>11e 1·p di henefìce1Jza, sono Jìer la magg·ior pRrtc il1 condizio11i Pco11nn1icl1e disastrose che in1p1c rlisc o ?lo 101·0 di reg·olc-trrnente f11nzionare.

**

!:,C

"" 110110 ·ln.nte gli il rrn~!'gi nit i siste n1i b11 t'<}Cratici della deprecata legg:e i in edi t i ir1 alcun L 0~1}ectali l1anno potl1to porta1·c 1111 soffio di ,~ita scier1tifJcn i11oder11a pc r stra lJ pare cla] la pRl'Ca insi°cli osa il maggior 1111n1cFo i1os.:;il1ile rii i11ferrni. r rit1·nr1·e da mezzi tnodeAti. n1ess i a clìsposizione, il massimo re11cli1Y1ento, no11 è pji1 possibi le ritardare la riforma di qnesti istit11tL ' I:": 11c c:essnrio a11zitutto sor)1:>1·in\ere il caratt1 1·~ cli 011 e rn Pia al1'8~sistenza ospedaliera e /r 1r11r· rii r•sso 1111 .\·Prri~io pu,hhlico rfi /)l'imo ordi11r>. CJ uH I e ser,·1z1 o 11itL importa11te })\J ò esistere nella s oci età al di · so1)1·a di ql1 e11o rlestinato a ridare ln .·H Jnte ai cittadini? 1 > ~Ig·i n on è 1Jit1 il caso per il lna11te11imento degli () . p e dali di clare •'ccessiva jmportanza n lle 1·c·nclit r i1nt1·irnonia]i di 8S. i, poicl1 è qlteste rappre;:;cntano· orn nssai poc8 cosa, nonostante di esse cÒ 1C1si esclnsi\·an1e11te s i occ1111i la leg·ge

C0 .\1 r, l>UYHl!:HBE S.YOLGERS t.

~e

1

in Yigol:' e.

t: on Ja retta os1Jitaliera. odie 1·na vu riante in I talia cla li1·c 15 a lire· 30 al giorno, 11011 è più il caso di pa1·li:tre di rendita patrin1oniale poic hè essa non era p-er la magg·ior pH rte clei no. . t ri ospedali i1eppt1r sufficiente nel integrare 11rr inetà la s pesa qualche a in1 0 pri111a della !.!llt• rra. <111a11do il n1alato co~taYa circa lire 2

al gior110. Og·g·i 11ei gran(li ospedali, anche il'1 quelli cosicletti più riccl1i cl' Jtalia, la quota di beneficenza, cioè la rendita patrimoniale, va a scaricare iJ costo g·ior11ajero del malato, eh.e si aggira intorno a lire 20, co11 llna quota reale di pochi cent.esimi o cli qu~tlcl1e lira al dì. Il mantenere pertanto il ca.rattere di ope1·a di beneficenza ag·li OSJ)edali è una irrisio11e, poichè no11 ostante i lasciti dei benefattori co11tinuino nelle })1·011orzioni d el passato, non potranno q11esti mai sposta.re sensibilmente la situazione nei rig\l ardi economici e cioè d·ei mezzi per prov\·edere al mantenim.ento e alla c11ra dei n1alati. Ciò del resto è co1npre o dagli stessi be11 efattori percl1è la più parte oggi regala i }Jro11ri beni agli ospedali destil1andoli più che al f1111zionamento, al mig'lioramento dei n1edesi1ui. devolvendo cioè le loro fori 1111 e alla c0<str11zio11 e di nuovi pa:dig;lioni, all'impianto di nuovi e 1Jit1 n1oderni n1ezzi di. ct1ra, e1evanrto l e con{lizio11i tecnicl:ie dell'J st it11to anzichè alleggerire di ql1alcl'le cer1tesi1110 la r ett a. os1>edaliera. E così ben fanno, poicl1 è l'Istitnto destinu.ta all a più delicata ft111zione sociale deve essere provvisto di tutti q11ei mezzi cl1e la moder11a scienza sa sngg·erire pel' ric11perare l a sa l11te perd11ta. ' Il prof. l) epage dell 'U11iver'sità di Brt1xel I eg q11est'anno, nella sedl1ta ina11g11rale d.el Congresso di cl1iFurgia a Parigi, diceva fra l'alt1·0: « La concezio11e cl e i servizi os pi.talieri cli be11 eficenza, che si hasa S\11 principio della ca l·itù, 11on è più idea le consono coi tempi nostri. iff atta concezione è in ritardo in parago11·e col nostro svilll J)])O socia1€, non risponde pii1 a ll e aspirazioni. 'l eg it tin,1e della popol nzione, è antiq11ato .e d eve, al pari. della profession e medica intiera, lasciare il posto ad llna concezione più moderna, meg·lio risponden1e a l nostro attt1ale sistema sociale; <leve essere stabilita sul l a « prod1itti1 ità ». Ogni individuo costit\1isce, i11 effetto, nella co1nuni.tà un ca1')itale sociale cl1e diviene improdnttivo i11 cflso di malattia; ciasc11na gl1arigio11e rap11re~ entn 11n capitaJe a c11i si è res tit11ita la capacità cli prodl1rre. J,a morte è invece un capital e perd11to. È logico pertanto che i sentimenti. 11manitari si acco1·dino pii1 com11letamente coll'intere-sse sociale. (( Da ql1esta concezion e ({ ll'industriali:.:azi one degli ospedali 11on vi è cl1e 1111 passo. T,a cura non è altro cl1e il meccanismo o l'arr1ese di cui il medico si serve per render.e al co1·po l a salut.e. «Essa d,eve essere pe1-fezionata, come i meccanismi nelle i11c111strie, coi n1ezzi pit1 efficaci in modo di rla1·e il n1assi1no di gt1arigioni ed il mini1110 di tl11l'ntn clel sofrg·iorno nelrospe1

1

dale.


I

LA:--;Nb .\.\.\!, FA c. 1]

~EZ IO :\E

l'arte11do da LJt1esti j)rinci1'.)ii l'ol'ga11izzazione anin1ir1ist1·ativa. clov1·à essere inodificata <<

l)l'U fonda rner1 te. · " Tutti g·li 'i11g·rat1ag·g·i di tt11 ospeùal e (levono es.-ere ir1clustt·ial izzat i corne quelli di t1n1 offici11a ; i I direttore fn11zio11a1·io clovrà ced ere il })usto c..1. l direttore tecnico, ca1)0 i11ct11stria, al co1'1·,entc d elle sue mn11 ioni e chpnce cli ass11 ..

\

l

n1ere tutte Ie responsabi lit~t. << lnfèitti suo pri1110 clove1·e sarù l!111ello dì sorveglia r e ·e modifica re Io sp i1·it o <Je Il o Stabili1nento. facendone sparire l'attua le siste1n.a, modittca11do al bisogno In 111 e11talità del per~ 011nl e . in1postando su be;Lsi scientifiche tutti i servizi. Il !)l'i11cipio dell'inù11 - trializzazio11e degli o~p ~ da.li è più sc ientifico, più vero, pii1 fecond o. \'eran1e11te. hdatto alla nostra org·anizzuziu11 1.'. sociale. cl1e n-011 c111ella dellR os1) edal izzètzion c sotto l'eticl1etta del lél carità che non p11~si a i110 ogg·i pii1 « ca1it a tevo 1rnerite » accettare. g·iatcl1è tali opere caritatevoli l1anno av11to il loro grande storico periodo ed o ra (levono ceclel'e il pa gso ad altri siste1ni 11. l·' n per1a. l)e11s(.1 l'e cl1e, 1r1entre g·i usta mente og µ-i è con .~ iderato servizio ]Jtlbhlico la SJ'.)azzat11 L·a clcll

:i

Yi e, l'illu111i11a.zione elettr ica, 1.e tram-

YlL' r i1e1·fi11u l'affissione della recla1ne. iJ ser\·izio dell 'assistenza OS!}itali e r<1 t·esti Hncora ntfi<lnto alla l)Ubblica bcnefìce11zn nel rnoclo irr c..ziuunl r 1iiì1 addi etro ricot'dnto. I >i , ·r l l t i n n zi t 11 t t o a I 1) i ù 11r e, t o r n s si s te 1i z <i n l'it<1lieru il pri1110 f' piri in~J>Orlrtnl r' sr' rl'iz.io , ,, I l 1 /) I i e(} (I '' s I i l (J (I i I' r>t I a n1 (' li t (' rl (ri. y,. Il I/( I i eo-

I )

)

e 1

l

e

a

o

,.

1n u 11 i, n tloi lllinori rtftro( Pr:sn l'opfrr1 coordino In t/((f!t1 l'r ol'i11circ; 1a heneficenza troverà 11~·11nl1llr11te

carr1po !1er nrricchil'f' g·li ospetln l i di n rnl>i enti aclattj e di llllPi n1ezzi m1td c rlli di diugnosi e di c111"a i1ii1 addietro ri co rei èl ti ; r cl i Corn 11n i sa prnr1110 egl1n11 r1en te liene nn1n1i11istrn r e, in sezione apposi ta, e separata. dalla g·e~tjone ospitali el'a , i J1ntrin1oni ctegl i o. pedali. Con1c i Com1111i e le Provi11cie 11auno l'obbligo cli proV\·eclere direttamente alla profilassi dellr n18lattie e a ll' igiene dell'ambiente, alla e11ra rlf'i lJnzzi ecc., così dovrebbe senz' altro fn rc:;i obbligo cli provvedere clirettamente a lla a sistenza os11itali era no11 essenclovi rag·ione n1c11na cl1r q11estn r esti pi11 ol t l'e nello stato <li nbbnnrlon9 nel quale si tro,rn e così mal di~tribuita ( 11 on r>roporzionntn aj hisog·ni del lnn.g·o. , Occo1·1'e iri oltre d a pn r te dcl Gov er110 organizzare l 'nssi stenza ospitali era con 11.orrn e di ' fun:oio11r11nPnto (J f' l1Prnli, affinch è ng·li ospectali. che. tanta importanza han110 nell'eco11orr1ia sociale e n el rnanter1i111e11to dello sal t1te pubbl ica. sin dnta 11118 11r1ifo1·111itl\ cli in cliriz70 in tntt0 1

o

r· ~I

lar~o

r>H.\ I l l..4.

il l=>aese e fl111zionino seco11do criteri medie L e

scientifici, dar1do ai nteclici-djr'e ttori qt-..ella auto rità .e Llllei pote1·i cl1e i1esst1110 discute neppt1re J>el' i <.lil'ettori di. (llléll llOqUe C:ì.ZÌ811da tetL i1 icn-i:ntl ustl'iale, cosicchè il in e<lico e11t ri vera111e11te nel gove1·no tecnico dei nosocon1i i11 tutta la sua estensione, principio cl1e non è più cl iscn~so per i ma11icomi e per gli ospeclali militari e cl1e la veccl1 ia concezione d ella ca ri:tà htt fi norn. neglj ospedali ci. vii i svisato i11a11ter1e11do i diretto r i-rnedici. ospe<.laliel'i e i Sanita.ri tutti i11 nn o stato di sogg·ezio11 e e di st1borc1inazione cl1e po ralizza il reg·ola re ft111zio11a n1ento cli co ì i1111>01·te:\11ti i.-titt1ti. È r1ecessario n11cl1 e cl1e il personale anita' a regolari rio sia ovu11q11e asst111to i11 eg·uito

'

e rig·orosi concorsi così cl a offrire a l pubblico 12 magg·iori gaJ'èl nzie ; e cl1 e si<1r10 b-en clete rminate le i1orme per tutti i itosocomi di recl\1tamento e di istr11zio11e d e l personale di a · i stenza immedi at.a, l'isolven <l o i 1 g l' ave l'.)·l 'obl ema delle scuole 1}e1· l e infe rmie r e elle è i11dispeT1sabile istitn i re. Trnsfo rmati g l i ospcd::t l i in · i.-tit11t i p rovi11ciaJj o cittaclini essi dovrebbero r accogliere e rag·g·1·1tp1)are t.11tte l e energie e t11tti i mezzi destinati nr 1 lt1og·o al I' as "i te11za ospitali e ra co11cer1trando tutte le forze oggi dissen1inate così da costitt1ire org·a11i complet i, nel can1po d elle cnre mediche, cl1ir11 rg·ic11e e delle specia- r lità, desti11ati nl iic11p,e r o clfllla snll1te. Dette istit11zioni così perfezionate e f1111zi onanti coi criteri inoclerni sopra .esposti (cl1e i I Depage e bbe a 'cl1iamare cli indu strializzazione. i11tesa nel se11so sci entifì eo-tec11i co~ , dovrebbero esser·e 1nessi a diSP.O~izione no11 soltanto dei poveri, n1a. colla istit11z io11e di sezioni e classi , speci a li di tu,tti i cit tfl.rlin i po1'eri e ric cli i, l)O ichè soltanto l 'osp·e ti a le lnoderno co1npleto pl1 ò · offrire a tt1tti, i11 linea tecnica, scientifioa e mo~ rale le r11ngg·iol'i g·aranzie, n r1chr per i co11troll i c11e dalle J)irezioni t ec,nicl1e devono essere co11-

tin11amcnte e rigorosamente esercitati. \ I.'ospedale 1noderno g:overnato i11 tt1tta l'Italia co11 un regolan1ento generale, dovrà dare l a sic11rezza al p11bblico di trovare Sa11itari scel ti e i1rovetti qt1n li soltanto si posso110 averP attra,·erso rigorosi co11cor$i. garanzie che ~:e ­ neralJ11c11te mB.nca110 nelle ca.se private di ct1ro. Infi11e l'istitt1zione i1eg;li 0~1}edali cli cla~ si per nbl)i enti, potrà. portare R.d a ll eggerire l e spese di f11nzio·n nme11io òi cp1elle i1er i i10Yer"i.

t

Cnnè1 u cl en do.

· Ritie11si 11ec2"', ftrio: rhP sia ~olle r it r1 n1c11t e pro11111lg;at8 11r1 n legg·e cl1e ))l'OYYedn alla t l'::l forn1nzion e derrl i ospflda]i da Istit11ti co illetti tli l}(lnefice11za. in serYizi pubblici <li i1rin10 orrlinr nffidnnclone

'


16

l L POL ICL I N LCO

<li rettan 1en te In gesti 011e ai g·ra11di Co1uu11 i, od

d ell a l ro \·i1 1c ia ; cl1e . . iè.t i)1·or11t1lgato llll r egolan1euto g·e11eraJe cli e dete r111i11i i1niformemente il fu11zi on a-

Dott.

,.

J)OL)O tlt1 Hlcl1e di scu ss io11e f'll drtl CuJ1yrr sso op J1 ro t' a t o i 7 s P u ll P 11 1e .or d i H e rl r 1. y i o,. n o : e< Si fa. voti : c: lle i] Gove1·110 abbia ol lecitan1 e11te n pro1n11lgn 1·e una 1egg·e c11e l)rO\'veda :::i. trnsforn1 a r e g li os11efl ali i11 ervizi l)ll])J)lici di J:> rin1 0 orcli11e a ffìd ando 11 e l>fe\rale11te111c11te la g·estio11e aj g t·and i Co11111ni, ecl ng·li nltri lnin ori n1 ercè l'ope r n coordinat1·ice deJ Ja Provincia; ed 11n r egolnn1 ento gen eral e cl1e ùet'ermi11i u11ifor1n-ern ent e il fun zio11n111 ento d egli ospedali ed jstit uiscn. le scuol e })l'Ofe ssion Ftli pe1· le iJ 1fermi r r e; cl1 e µ:li ospedali) riorg·a11izzutiJ s iDno a d ispos izio11e di tntti. i citt n<l ini, poveri e l'i ccl1i, colla istit11 i ior1e cli n1)11 osit e cla ssi J)€1' nhbi e11ti <lest in ate ad a ll egg·e rire l e s11ese di t unzior1am ent o cf j qu e11e i)er i lJO\'eri ». 1

Posta amministrativa. 1: . \111 111 inh·~t.1·.1zionp lll<J 11d a un c-or<li nle ringr;1zj;1 n,<·nto il t lltti i nllisti1\taroe11te g:li ..-\ bbonnti c·l H <'<>Il c..11c·o1ni:1l>i l0 l"OlleC'itudine, l1n11110 ;Hle ri to nJ•

r inY ito tl ('ll;l }H'Ollf ;l J'Ì1JJl{'l"Rn tl ~lJ'i111)lOl'tO <1 'n bboTl !lll1(' 11to JH'l 10~-~ ('Cl P8])1'iine ];1 lJ l'opri:t ,P:l'lltitn(}llrt' ppr lP g·pntili vnrole d ·i nL1u so. cli ;1ffpziont f\ tl i n ug·n 1·io n l (j. i o'l'n n lf\. C'l1e .1 C'('()m l >n g·n :i no qn n s1 t utti i 1>ag;;1 111pnti. < i ri1~--' J 'Y i :in10 cl i 1>11bblicarE.-, ('Olll<' 11t ~g-1i nnni }l;1:-i:-1nti , qt1nl<:u110 dei n1ol t i gi11<lizi. in ll llO r(l<.•i p r o:-:~inii in1n1e1 i. I·,r ;1tt;1ì1to r . \nnni ni~trnzio n e ~ ln l {<'•h1:11io11c• fo r111n h1110 e{l i nYi :1no n i f<'<l C'li t1Tn iei <' snl't<•nitori tlPl « Poli<:li11ieo )) gli n ngn1·i più fC'l'1

1

\'! di Jl<'l nnn\'c) :111 11 0

or;t

inizinto~i.

1J

FASC.

Gli usi terape11tici del tetracloruro di carbo11io.

n1e11 to cieg·li os1)eda li i11 li11ea tecnica affida11-tlo.. a i tecn ici dircttori-rnedici, la r e. ·i:>o11sabilità dcJI 'es e 1·ci zio, assi e ll l'au do a ciascun I stit11to, a i tr a.ver st> l'i g·o1·osi co11co r si, perso11 a le sani torio ell e oft'rn le n.1ag·giori gaJ"a.n zie, e co ll a istit 11 zio11 e cl i Ct Lole profession~tli , p er sor1al e di ~ s .. ist en za provetto; • che al) ha ndor1a11 do il \'c ccl1io con cetto di ' cn e di ])e11etì cenza per ri covero di J>Overi, gli Os11ed a l i n1oll er11i, rior ganizzati e co r111:>letati a 11 cl1e l1ei rig11a l'cl i clel i1ersonale sa11itario e cl i éts. i ten za e cl ei i11ezzi cli c11ra (giaccl1 è oggi In 1nnggiot pnrte dell e c11re 11on si possor10 l)iù fa 1·e n do111ir·ilio), i)ossar10 c~sse re a cli s posizio11e di tutti i cittndi11i, ])O\re1·i e riccl1i }) l'0\1 vede11ù o ~1 ll'i st i tuzio11 e ùi a pposite clnssi pe1· a.bbienti , le c111a li. clovrebbero esse1·e è.t ncl1e cl estinat.r H<l étl legge rire l e spese di f11nzio n an1ento di (p1 e ll e dei ])l-) V e 1·L

1

XXXI,

RIVISTE SINTETICHE.

a i ini11 0r i a inezzu clell'o11era coo1·clin at rice

[ANNO

AZEGLIO FlLfPPINI.

Jl tetraclor11To dii. ca1·bor1io era stato l)recor1izzato 11na cinc1l1antJina di a.11ni fa, co111e anest etico, ed a ta l e. sco1)0 . p er i1n er1ta to ed · 11sato Rpecia ltnente da Sim ])SOll e dn altri cl1irt1rgl1i i n g'les i. E sso J)e.1·ò ver1n1e tosto abbandonato 1)ercl1è I'.es1Jerie11za dimostrò clte il s110 compo l'tn n1e11to corr1 e anestetico è estrernan1ente pericoloso) ir1 q11al sia i circostanza ed a q11als iasi dose e.sso veng·a so1111min.istrat o. Q11a11do i11terviene il ri!.ascia1n cnto dei m11 scoli, si 11a contem1)oraneamente l 'abolizione dei rifle'"'s j oc ulari , a c11i seg11e fa.talmente l'a rresto del r espiro e de l c11ote. Tale 11roclotto cadd e q11i11di r.a1Jida111en1te. i11 dis11Ro· it1 1n edicina , i11entre s i incon1inciò a.d 11sa1·e la l'gamente n,elle ind11strie, s1Jecialmente ]r1 q\1elle clelJa gomma e ti ej g·r assi, in co11si Jc raz io ne .d ell e s11 e otti1ne proprietà so lve1lti ·e del g·rnnd e vantagg·1o ,cl1-e p re enta in conf ronto cl i .a ltri (benzin a, solft1r o di ca rl)o11 io·) di 11o n essPr e i 11fiu rn111ab il e. Da q1ta1che t empo p·er ò .esso venr1 e nl1 0Ynme11te introdotto in 111edic ilta, si a per llSi chiru l'gici e de r111 ato log ici , . 1u OJ)l'att11tto co111P a 11tiel1n intico. I

CosTlTt'ZTONE

E CARATTER I .

Cl1iJ11icamer1ie il tetracloruro di carbo11io è 11n deri vn to c!,01·ato del l11etano. Ql1an do jn qn e to - d HJla nota forroola C H .1 - si , ·enp:a n o1 st1cc;ess.i v.a ntente sostitn endo gli. a t omi di idr:·ogen·o con q11 el li clj cloro, si. ott er1gor10 i qn~ttro co1r11)ost i eg·n en.t j: ~fonoc.lor-ometano GI-I 3 Cl; Diclorb1n. CTI 2 Cl 2 ; T1·i cJorom. (clor ofo r111j o) CJ-1 Cl 3 ; 'f etl'ttcJo r o 111. (tet raclo1·u1·0 di · c:arboi1io) CC I,. Q11 esto d1111r_rn e è del t11tto affin e al clor ofor1nio da c11 i T1011 differisce cl1e J)e l' la })r esenza di 11na rnn g·gi ol'e q11antità cl i cloro, fatto a c11i j atirih11i. ce ]a n1ag·gior t oss icità i1 el l' t1 o .nr1e st etico. IJ t et1·aclornro di catbo11io s i })l'esenta .con1e 1111 liqu ido incolor<J, j)eS<111 te (clens itù 1. 6). dj odore gr ade\7 01e cl1e ri cJ1ia1na qu el lo del cl or oform io, quasi inf' ol,n hile r1 e.ll'a cq11a (0,8 °/o) ; bolle a 76°-77° r cri sta lli zzn n -.:?5'>. I1td\l st rin ]n1eu t'e s i ottie11e facer11do })Hssa r e a l11ngo il cloro sopra solf111·0 di ca1·l)oni o, t cr111to a 20°-4.0°, O}J1)11re per l'i. cn 1rla1nento cl i o lf11ro di carbonio con clor111·0 di so]fo ir1 p1·esen za cli ferro. Il prod otto in·dustriale co11ti ene tracce ài solf11ro di carbo11io e di fo. ge111e, a c11 i vanr10 attrib11ite le .J)t'Ol)ri età 1os. icl1 e cl1 e ta1.ota pO$Siede . I

1

\


l .'\ NNO

XX\l , FASC. 1]

S:EZlONE rRATICA

.~

scopi 11ied·i ci va usato esclusivamerite il prodotto purifìcalo .

l l

I

)

Per quanto rig"Uarda le applicazioni mediche, il tetracloruro può bene sostituire l'alcool per la preparazion.e di una soluzione di jodio (tre gra1nn1i di questo per 100 eme.), la quale ha ancl1e il vantaggio di ,s grassar,e e pulire bene ],a cute; agg·iungendo alla detta soluzione il 2 1/2 ~b di gomma prua, si 0 1ttiene un proct.otto che, spenneàLato sulle dita del chirurgo. costitt1is-ce una buona protezion,e contro i g·ermi delle dita stesse, cl1e peTmette di procedere a piccole operazioni in condizione di asepsi. La soluzione di gomma para in tetracloruro (3,3 %) dà un prodotto analogo al collodio, cl1 e l1a il vantaggio di non essere infiamma-

.I h l.€. I n, de rniatologia il tetracloruro viene usato

per lo sgrassamenio del -cuoio capeJluto nella seborrea grassa, n elle affezioni da carenza delle g·l1i andole sebacee, per p ortare fino ,a l bulb() piJ,ifero una soluzione di lanolina anid.ra, n1ei comedoni e nell,eritrasma, sotto forma di . soluzione di j odio.· Ottimamente ess,o serve c ome parassiticida, uccid·endo rapid.amente cimici, pidoccl1i e le loro uova; ·esso può usarsi per 1a disinfestazione invece del petrolio e della ben zina. R ecen1em ente è stato provato nelle enteriti da L amblia. Khalil e Shawky (17) hanno trattato 1 d ei bambini di 3-4 a nni con eme. 1.3 ed un adulto con eme. 5, ottenendo la scompar sa cl e i parassiti e delle cisti dalle feci ed il rjto rno al benessere. Tutti avevano dapprim a tentato invano altre cure (emetina, vaccinazioni). I.a guarigione s i manteneva dopo qualche sett imana. Questi risultati appaiono degni di n ·ota quando s·i ponga m.ente a lla ostinatezza delle forme dissenteriche d a I.ambl,ia ed alla loro • resistenza alla terapia. 1

.

1

/

1

1Ii ·

LE

1-

'

2

li

t:

Ii

J•

PROPRIETÀ ANT1 EL~1 I N TJCHE .

r4a più importante applica.zione del tetrac]ol'llrO di carbonio però si è avuta in seguito agli stl1di di M-. C. Hall, zoologo al Diparti.mento di .agricoltura degli Stati UD1iti, il quale pubbl icò n el, 1921 i primi r isultati delle sue pazienti ricer·cl1e (1) . È bene p erò mettere in r ili·evo che gli studi sopra lazione .antielmintica cli un prodotto a ffin e, il clorofo rmio, vennero iniziati da un ·elmintoil ogo italiano, il prof. G. Alessandrini, che ne dimostrò fin dal 1915 1 efflcnicia per 1l'uccisione degli ascaridi, degli ancl1il ostom i, ossiuri, tricocef ali (2). Nei lavori degli stu1diosi americani il cloroformio era stato dap1) rim a preso in esame e poi abbandona 1o ancl1e p erchè iisultò tossico n.egli animali 1

o

o

n

·o

.

)•

:

1

,

17 .

da esperimento' (3). Con esso del resto si era110 · ottenuti buoni .effetti .anche da altri autori, co1ne L." Rou sseau (4) il qua1e trovò c he i miglio ri mezzi contro L'infestione da ancl1ilostomi sono il cloroformio a dosi di 4 g. ed il bro·1noformio a dosi di 3. , L'azione parassiticida del t etracloruro di ca rbonio non si esplica ugualmente s u tutti gli elminti intestinali. Per quanto riguarda quel] i dell 'l1om·o, il ietra·cl-0ruro è ineffic,ace contro lo Strongiloides, poco attivo co·n tro le teniie e solo, se associato col timolo,, poco ancl1e contro gli ascaridi, quasi inattivo contro il T ricoce phaLus. Con il suo uso si ha un'abbondante emissione di ossiuri, ma ne rimangono ancora inolti n ell'intestino. Assai ·effi·c ace invece esso risulta contro gli ancl1ilostomi sui! quali eserciterebbe un'azione ,c he sembra specifica. In considerazione di questa, esso è stato largamente provato in confronto di altri anti elm in~ tici. Le statistiche di Bais (5) danno ch e m·e ntre con il chenopodio,, ·Si espell,e il 71 % di anchilostomi, con il tet~aclorur.o s.e ne espellono 95, 7 %. Docherty ha otte.n uto i risultati segl1enti: j

1

Percentuale di ve rmi espulsi con i trattament; :

,

I

Olio di chenopodio TimoJ.o Beta-naftolo Tetraclorur,o di carbonio

II

III

81,3 94,5 97,2 84,2 94,9 97, 4 93,0 97,9 99,8 97,9 99,6

Secondo qualche autore (7) un sol 0 tr.atta1nento basterebbe per ,espellere il 98 % deg·1i anchilostomi ed a guarire il 90 °lo degli in div i-: dui; tali ·dati sono stati raccolti iill .seguito ad esperienze fatte su 12.000 persone. Coop•8Jr e V adala (8) h anno ,addirittura ottenuto il 100 % di guarigioni. Una prova comparativa de1J, azion·e sui diversi vermi è stata fatta da Leacl1 (9) s opra un condanniaJto a !flOrte; con la sommin istr azione del tetracloruro, vennero espulsi 55 anchilostomi, 4 ascaridi, 67 ,ossiuri; all'autopsia non si rinvennie ro nell'intestino nè anchilostomi, nè ascaridi, m a si trovarono 3.492 ossiuri e 32 tri1cocefali. Anche su diversi vermi ·d egli animali domestici il tetrac1or.uro è efficace, specialmente st1gl.i anchilostomi dei cani, gatti, delLe pecore, sull.o Strongilus 1d el ,c avallo , sui vermi dello S·tomaco nelle p.ecore e n ei bovini , s ul N ematodirus delle pecore. Efficace è pure contro gli ascaridi dei cani, cav,alli, gatti ·e porci (per questi è meno att ivo, cl1e il, chenopodio) ; è abbastanza attivo contro i tric.acefali de i cani , bovini, ovini, menit re non ha n es·s una azione sulle tenie e s ugli ossiuri. 1

1


, '

lANNO XXXI,

LL I>OLI CL lN LC:O

,

. AZIONE SULL'OSPITE.

Dai numerosi esperimenti fatti sugli animali e sull'uomo r islùta che la tol1 er anza è varin secondo la specie. Poco sensibili s·ono i polli ch e tollerano dosi fino a 20 cn1c. per kg·. 1 cor1ig1 i sopporta110 bene fir10 a 5 eme.; meno toll eranti son o i carnivori, specialmente i cani in c11i la dose minima letale è di eme. 1,5 per kg., do&e no·n dissimile da qu.ella per i porci, in Clli la somministrazione rd el tetra'Cl·o ruro non è cons]gliabile per l'azione suL f eg.ato. Ass.a.i sensibili sono i rl1min anti, s1)ecie i bov1ni, i11 c11i si sono avuti casi di morte con eme. 0,88 per kg·. Nei cani, gatti, conigli, volpi, la dose terapentica è di eme. 0,3 per kg. Da ricerche di lVIeyer e Pessoa (15) ri sulta che le a lterazio11i prodotte dalle dosi tossicl1 e rig·11ardano il f eg·ato (con J.esio·n i analoghe a quell.e determinate dal clorofor1nio) , e, tardivamente, il rene. Nell'uo·m o il tetracloruro, s.e preso m escolato con il 18;-tte, lascia un sapor e spiacevole 1 n bocca, d etermina un.a leggera sonnol.enza che persiste per qual.che ora, dà talor.a ·eruttazioni con od ore di tetracloruro e vomito'. :È quir1di consigliabile di prend1erlo' in cap·sule gelatinose (dure perchè non si sciolgano troppo presto, n·ello stomaco). In tal mod·o, a dosi terapeuti'Ch.e, determina tutt'al più senso di caldo al],o stomaco; un leggero senso di mal essere gastrico e di vertigine che non dur.a no più di t1n minuto ed un po' id i soninoJ.enza. Ancl1e dosi di 10 eme. (più del triplo di q11ell.e terapet1tiche) hanno dato solo l:eggera vertigine e' nausea (9). Pochi sono i casi in .cui si sono av11te conseguenz·e spiacevoli; Lambe·r t (10) riporta qu.ello di UilJ medico ,c he ebbe sintomi riferibili a necrosi 1epatica (sic), però non gravi, che si dileguarono in 4-5 gio(fni. Due casi cti intossic.azione so.n o, rif·eriti da Sn1illie. e Pessoa (11) e riguardano, l'uno un uomo di 24 anni, J,'o.1tro uno ·di 52, entrambi al.coolisti; in llno vi er a anche cirrosi .epatica ed arte.riosc lerosi. E1ssi, 36-60 ·0 re dopo la ingestione di eme. 1.5 del rirnedio ebbero nausee vomiti bi' liari, cefalea, febbre, dolori muscolari .ed ossei, feg,ato dolenrte, urine con pigmenti bili.ari; i sintomi si dileguarono in pochi giorni. Tre casi mortali sono rip,ortati da Lambert (12) sopra 8000 in.dividui trattati con una partita di tetracloruro che venn.e in segt1ito ri1conosci11ta impura. Fra tali in1dividui ve ne ft1rono altri con· sintomi gravi da cui -si riebbero: i. tre citati morirono in coma, con trisma e conv11lsioni. L'autopsia dimostl'ò che il fegato era aumentato di vol.ume·, gialliccio .e con r1iccole .e numerose emorragie; all'esame istologico si riscontrò necrosi della zona centrale rtl intrrn1ediaria dei lob11li epatici. In altri 1

1

1

1

FASC.

l]

42.000 casi riferiti dallo ste.&so autore, no11 si ebbe alc11n inconveniente. ' Allo scopo di precisare l'azione del. tetraclortiro su11·org·anism 0, venn1ero fatti div·ersi esperimer1ti st1ll'l19mo, ap1)1·ofittand·0 di condannati a morte ~L cui ven'Ile somministr.a to il rimed io, oss.ervarld·O· poi: dopo ]'esecuzione, le .eve1~ inali le·sioni alla a11topsia. Leach (9) non osservò alcl1na lesionie nel f eg·ato· di un condan i1ato di cui l ' esect1zi.one e1:>be J,l1ogo 20 giorni dopo aver pre.so 12 eme. d·el rimedio, mentri: vide congeistione del fegato1 in un altro cl1t: · ve11ne ucciso d11.e gior11i dopo. Niicholls e Ram. pton· (13) invece non riscontrarono nessun seg·110 di degenerazione. D6cl1e.rty e Bl1rgess (14) diedero 5 eme. a due condannati e 8 .ad un terzo; fra i ·due prin1i, il fegato risl1ltò in l1no i1orn1ale, nel1'altro con 1degenerazione grant1 1.nre; nel terzo si aveva degenerazione grassa. Altri tre esperim enti .d.el genere v.e nnero fatti cla Docl1erty .e Nicholls (15) con 4 .cm.e. di tetraclorqro. In t1n. caiso non si notò allcun ca~ biamento nè clel fegato nè dei reni·, in l1n a ltro , 1eg·gera' d.eg-e nerazio1n •e grassa del fegato', nel te-rz.o si riscontraron.o le celll1le epaticlìe cor globuli di gras,s o del djametro fino a 10 micron; globuli di g·r.ass,0 si rinvennero ancl1t-nei reni; milza ipertrofica ·da ma1ari·a. Nemmeno q11est'ultim.o in·dividuo avev.a m.ai mani· festato i11 vita alcun sintorna riferibile alle le~io ni riscontrate poi al l' antopsia nel fegato ; sembl'.'a dunqt1e che la degenerazione grassa cl1e })UÒ comparire in quest'org·anQ sia, oltre -cl1e temporanea, ancl1 e compatibile con lo stato di be11.essere dell'individuo. 1

1

1

1

1

,

l\tlooo

Dl

SOMMIN ISTRAZIONE.

Sn1il1 i e e Pessoa consigliano di far.e a lla se· ra solo un pasto legg·ero : di prendere a l mattino a digiuno il tetr.acloruro (eme. 0,13 per ognri anno di età; massimo tre .eme. ) })OS·s ibilment e in capsule g·el.atin.os.e, .dure, od altrimenti gaJl eggia.n te su lln c111cchiaio di acqua. Du e ·OI't; dopo, un purgante di solfato di inagnesia; do})O altre tre ore si può fare una l eggera colazi.one. Dosi non molto diverse prescrivono altri at1tori, consigliand·o in g.enerale di n1<)til oltrep.a,ssare i tre cm.e. neg·li ad11lti; J,a m.aggior parte poi ritiene in11til e il purgante, tanto più che il tetracloruro h a anche un legg·ero effetto lassativ.o; .sconsigliabile. s·e.c on1do alcuni è poi l'olio di r1cino. Usare sempre il prodotto puro!

***

Da quanto sopra si è detto risulta che il tetracloruro di carbonio : È inrioc1to e ben tolle1·ato. In confronto dei nt1mcrosi casi di i11orte o di gravi intossicazion1i cl a ti dall'olio di cl1e•


LANNO

XXX I ,

FASC.

1J

l~

. 'EZ lONE PRATI CA

nopodio e de1le intossicazioni gravi ed anche · 1norta li, i)er lo più ignorate, date dalla santonina cl1e pure è di prescrizione tanto comune, i pocl1i casi di initossicazione ·da tetraclor11ro sono affatto trasic ur.abili, tanto più te11enclo presente che gli esperimenti s.ono stati fatti s11 Ia.r gl1issi·ma scala e senza a lcuna. scel ta ·deglii individui. Anche i bambini, i febbrici tanti, le donne gravide sopp.ortano bene jl rim,edio. Jt ef(lcace. La s11a azi·on e sembra s p ecifica contro gli anchilostomi e conitro questi vn quindi t1sato. Si deve tener pres€nte però cl1c gli es1)eri1nenti sono stati fatti in massima })arte in regioni dove è prevalente il Necalor n 111 erican us, specie che è meno resist.ente del)' ,\ nliilostoma duodenal e. Sar.ebbe opportuno cl1e anche da noi, nelle località infestate d:i qn.est '11ltimo, si ripetessero g li esperimenti allo scopo di controllare se i risultati dei preced enti osservatori .sono applicabili d.a noi. È noto cl1e l'olio di cl1e·nopodio, di c11i p11re si vanta. l ' flzione vermi cida, no·n ha d ato , negli esperin1enti fatti in Sicilia, alcuni .ris11ltato. ~ 1ln co 1nposto chim,ic o ben cl efì11it o e q11in <li la ~\1a azion€ non s11bi sce variazioni dipenclenti d a Ila composizion•e, c iò che avviene invece d ell 'olio di cl1enopodio, di c11i il content1to in r>ri ncipio attivo è ' ' ariabile ed espon·e 1 . or1)re.c;e. Il te tracloruro è in-0 1.tr e ben conser, ·abil e indefinitamen.te, .a differenza dell'olio rl i cl1enopodio. l'l on. abbisogna di cure pre,limina ri , a ve1ndo la stessa azione se preso a dig i11no o dopo j pas ti; l a q1tantitn necessaria pnò esser e 1)resa in 11n1a sola volta e p11ò .anche tralas.c iarsi 11 p11rgante. "B di p:Pezzo lJasso in confronto di altri anti elmintifci, costando esso -0r.a in Italda L. 12 :.J kg. (62-i. cn1c. ), n1en t r e il timolo costa I .. 380; ancor piì1 costoso è l'olio di cl1enopodio snl q11ale ci rn anca 110 i1otizie precise. Il fatto di d over pren cl er e il tetracloruro in ca1)st1le gelatinose a11menta rli poco il prezzo. Q11 este ultime qualità e l'as.senza di fenom e11i sp iacevoli. tale .c he J,'in1dividuo può ~onti­ n11are nell e s ue ·occ11pazioni rendono il tetraclor11ro particolal'mente adatto p er J.a cura in g·r ancle di int er e popol azioni, a scopo pro.filDt1

1

ti CO. INDICAZIONI BI BLIOGRAFICHE. (1) IVI. C. JTALt.. C'arbo11 tefrachlotid for th P rr n7.ovn l of para si tic 'l1 1orms es p eciali11 lioo l<.1110 r1n s. Journal of amer. mect. asso.e. Vo''· 77,

109?, ·12 noven1bre. (2) G. ALESSANDRINI . L e 1n alnllie rla para ssiti on.i1riali HP(Jli eserciti con1 bntf en ti. P oliclinico S. P. , 1915, 20 giug110. (3) .T. A. A l .LEN ritato d::t JTnll ,

( J.. ) L. Rou ssEA u. Quelques obse r vrttio1is relalives au trait em erit d e l'a1ikilosto1niase. Bull. So:c. path. exot. 1922, 8 febbraio. (5) W. J . BAIS. Tetrachloorkoolslof als 1nij1iivormmiddel. Rif. i:n Tropi.e. diseases bull . m.arzo 1923. (6) J . F. DocHERTY. Value of carbon tetrachlorid as an an.t liel1riiritic. J ourn. amer. med. as.s.oc . Vol. 81, 11 agosto 1923. (7) R if. i n HALL . (8) T. A . COOPER e A . .J. VADALA. T h e treatJnent of hooltw orm disease by carbon tetrac1ilorirl. Milit. Surgeon, rif. in Trop. di s·eases h\111., ago sto 1923. (9) C. N. LF.ACH. Carbon t elra.c1ilorid· i ·n. t lie t r ealnien f) of liookiuo r1n disea se. J 011rn. amer. n1ed. ass. Vol. 78, 1922, pag. 1789. (10) LAI\rfRERT; rif. dA SI\rIILLIE e PESSOA (v€cl. ll Um.

11).

(11) W. G. SI\rt rLLrE e S. B. PESSOA. Tre at1n e11t of lio ok1t•orm d ise ase 1nith carbon t etrachloriri. Amer . .Jonrn. of Hygiene, gennai-0 1923. (12) S. ~1. LAMBERT. CarlJ011 t etrachl orid i11 t hl' treat1ne11 t of liook11 1ornù dis ease; obs er v o.f i on s 011 50.000 cases . .To11rn. amer. m ed . assoc. Vol. 80, 24 f ebbraio 1923. (13) r... NrCHOI.I..S e G. G. HAMPTON. Tr ea t1n e71 t of h:u,1na11, hoolc'l l'Orm i11.f ection. witli carhon, t etrach.1ori d. B ritisl1 m ed. jo11rn ., 1 111g·lio 1923. . (14) J. F. D ocB:ERTY e E. BlJRGESS. The act101t of tetra.~h.lvrid. 01i th e 1;'l 1 e r. Britisl1 mecl. j ourn. 11 novembre 1922. (15) J. F. D OCHERTY ·e I ,. N TCHOLLS. R eports of tll re e ailtops i PS f ollo11 1ing carbon t etrachlori d trrnt11ient. British m ecl. io11rn., 27 ottobre 1923. (16) J . R . l\I EYER e S. B. P ESSOA. Est ados do s Pf{ectos toxic os do tetracloreto di carbono. Brft:zil medico, 23 setteI11hre 1922. (17) M. J{HALTL e J. SHA~VKY. La1nblial dysrntery trerit ed 'luitli carbo1i tetrachlorid. Jo11r. of t r op . m ed. and. 11ygien:e, 15 sette·m bre 1923. R e.ce·n t i riviste sintetiche s11ll'argomento· sono le seguenti: M. C. HALT. e J . SHILLINGER. l\!isce ll.an.eo'l.lS t es ts of crirbon. tetrrzchlorid as a.rt rin.th,flmiritic . E stratto da .T o11rn. of a.griieultu rfl.l re~·earch,, 20 gen1naio 1923. F . Ft.JLLEBORN. UPb er t etrnch1ork1.enstoff rils A 11 tih Pl111.in thik1t11i. Archiv. f. Schiffs-und T rop en -Hygiene, ccc., 1923, f.asc. 8.

Agli amici del ' ' POLICLINICO ,, DOVERI. 1) Pagare l'i mporto d' u.bbonanu•nto senza obbli gare l' Amm!u i·

strazione a spese postali, ora tanto on erose, per sollecita· · zioni ad pet"sonam.

2) Sti n10Jare i col1t>ghi non ancora abbonati al < P0LICL1 NICO " ad assumern e l'abbon nm cnto senza indu gio. DI RITTI.

3) Ogni abbonato che procurerà al1'~1n1~1inistrazi o n e u:1 ~uo vo_ associato avrà il su o nome 1scr1tto n ell 1 a lbo dei soci1 benemeriti del e POLICLINICO »; chi, durante il 1924, ne procurerà due, ri ceverà gratis il volufD:e di ~agine 42 « come si amma la di Tub er colosi e co1ne s 1 gua r isce » del Prof. J.\ . SrG~ORELLI. 4) Chi duran te il 1924 ne procurerà tre, riceverà gra tis, a sua scelta., UNA delle n os~ re 1'1onografle :'! Ied ico-Cbirurgicb_e d'attualità; e chi, nel corso del 1924 ne procurerà se•: avrà diritto, gratis, a. su a sceltn . ad UNO nei yoJ11m1 dell a ""<'ll:tn a « )[annnli ctel Policlini eo ».

'


[ANNO XXXI, FAse. 1]

lL POLICLINICO

SUNTI E RASSEGNE. PATOLOGIA GENERALE.

Sulla patogenesi degli stati algidi nel colera, nelle enteriti e nell'appendicite.

'

Su questo argo·m e nto il prof. Sanarelli in occasione della sua nomina a membro dell' Accademia di medicina di P arigi, h a fatto una comunicazione cl1·e vien e pubblicata n el Bull. de l'A cadémie d e rnAédecirie, n . 35, 1D23. L'A. espone dapprima a grandi linee i l"isultati dell e ricercl1e che egli conti11ua da anni. Uno dei fatti da lt1i stabiliti è che i vibrioni colerici, da q11alunque parte siano stati introdotti nell'orga.nismo, si ritrovano infallibilmente, poco tempo d opo, n ell'intestino, dove arrivano traversando il retico1lo linfatico e la circolazion e generale del san gue. In tali condizioni il tubo ·digerente acq11i.sta jl s ignificato di un organo di escrezione di p rim'ordine; a traverso la mn cosa intestinale i batteri penetrati in circolo , i rifiuti organici, vengono eliminati r egol armente. Nel caso poi dei microrg.anismi enterotropi, quali sono i bacilli tifici , paratifici, dissenterici , i vibrioni. colerici, per la notevol e loro affinità verso l e pareti intestinali, si prod11cono in queste delle lesioni più o m eno gravi. Le esperienze d ell' A. h anno dimostrato che i vibrio11i col erici non penetr ano a traverso lo stomaco, ma raggiungono la circ.olazione generale ai t raverso l 'anello· lin.fatico della gola; arrivati così a tergo n ell'inte.sti110, se so·n o in numero scarso e·d in in.dividui nat11ra lmen te r e' eliminati 1senz.a p·o·r tare difrattari, vengono sturbi; is·e so.n o in ma.ggio-re qi1antità, p rov·o·c ano ·una ent e,rite, che pi.1ò anche lim1itarsi a·d 11na sen1.pl1ce diarrea. Ma il fatto dominante n el colera umano è l'algidità con t11tto il cort eo dei . sintomi diversi , quali l'i11ot erm ia, lo spasmo ,rascolare, 1'ipot en :sio11e, ·1e contrazion i m11·srol ari. la nefrite iperacuta. Tale quadro l'A . ha pot uto ripro1d11JTe ~perimentalm ente n ella cavia con l'iniezione endovenosa, a dosi. inoffensive di un anti. g·ene ·ai scatenam ento. do·p o ch e l ' a1nimal e h a rice·v uto 11na dose non m·ortale di vib1ion·i. In ·m odo anc·o.r più netto 1si ripro·r1t1re il quadro n e~ co11igli d e] peso di 1500-180Qi g.; fatt.o im·p ·o rtante è ,che il ·col era sperin1e11tale non si ri;pro·d11ce se non in estate durante i forti calori. D'inverno non si ottengono r es11lta ti. D opo 24 ore da 11n'iniezione enrlovenosa d i ' ribiioni, se ne fa 11n'altra di u na r>iccola quantità di filtr8to di coli o di proteotossina; si l1a a llora l a morte, o subitanea col quadro di uno shock anafil attico, oppure dopo diver se or e. Ir1 q11est"t1ltimo caso ln morte è prece<l11ta cl o n 110 s1ato algi do ed il quadro 1

'

!

a natomico è quello di una enterite desquamativa con ne·f rite acuta .e, spesso, con stato asfi ttico dei polmoni. Il segno più saliente però è dato dalla caduta massiva degli epitelii di rivestimento di tutte le superfici mucose (tubo di.gerente, vescica urinaria, cistifellea), fatto a cui l'A. dà il nome di epitalassia. Cois tantemente poi si trova e h.e il sangue è ste1rile, mentre nell'intesitin·o s i ·r inviene una quantità ta·lora ·enorm1e di vib1ioni, che p ro;veng.on,o dalla s·o tton1ucosa; l' escrezione di vibrioni s i osserva anche dalla mucosa bucoo-fa:ringea. Questa crisi di epitalassia può ·e·s sere scatenatai anch e con l 'iniezione di colibacilli ·e di 1stafilococchi aurei viventi n elle pareti dell':l])pendice vermiiforme o del sacculus rotundus, che, è un organo linf atioo annesso a ll'intestino d ei conigli; 0 1)p11re può r1prodursi iniettar1do i vibrioni nel1e J)areti d ell' appendice o del sacculus e, 24 ore dopo, facendo l'iniezione endovenosa di colitossina. S'o no rup.pu11to q11este e1sperienze che veng·o·n o a chiarire il meocanismo patog.enetico .con cui si scatena l a crisi di algidità, ci.oè la compars a dei sintom1 più imponenti e caT·a tteristici · nell' uomo affetto da eITTterite vibrionica. L' antigene vibrionico sensibilizza e pr.epara l'organismo e, pii1 specialm ente, le pare ti intestina li , dove ì vibrioni si localizzano . nella sottomucosa. Il processo e.n teritico che ne risulta risveglia e rende vin1lento ogni event11al e fo cola io microbico l atente o dormtente, di n.atu.r a verosii.m ilm·e nte coli.bacillare, in .qualche organo linfatico 1dell' a1pparato digerente. L 'attivazione d-i questo · foic olaio priovoca l'entrata in circolo· di una nu101v.a tos sina., la qua1le agisce, a sua volta, ·CO·m e un a.ntigene di ·s catenamento in un organismo già sens1bilizzato ·dalla i)riotein a dei vibrioni. Ne segt1e una reazione genera•l e di n.atura 11mo.r ·a1e, analoga all e reazioni anafil attiche, con s intomi e alterazioni perfettamente simili a i fenom·eni d egli stati algidi. Questo collegamento di fatti spiega ancora la. ragione per clii in indivfd11i enteropatici cioè con focolai n1icrobici preesistenti n el loro t11bo digerente, l'infezione colerica acquista 11n carattete parti cola.rmente grave e termin.a di solito con 1a morte. fìl. 1

1

1

1

MEDICINA. Sussidio flsiologieo della cura di riposo nella tubercolosi polmonare. (S. A. K NOPF. Z eitsc h .

f. Tub e1·k.,

1923, n . 5).

La cura di riposo nella tubercolosi polmonare, introdotta da Dett,veiler, è s tata in se- g·t1ito integrat a con a ltri procedimenti, q11ali il riposo local~ oti en.t1to rnedia11te fasciature

-


] I·

1l·

li •

ìl )·

o .

a l· •

l-

o 1· I·

:>-

IO

.

li f·

~i

na· li, ll-

.

')·

orn

·a· a· in

:e. lo 'O·

ITI I

al·

m13· )Pi '

Jll· ~r-

51.

oo· se·

ali 1re

[l\NNÒ

XXXI, FASC. 1]

SEZIONE PRATICA

o corazze, il pneumotorace, a cui si sono .aggiunte la toracoplastia ed il taglio delle aderenze, fatto da J ocobaet1s sotto la guida del toracoscopio. Tutte qu.este indicazioni hanno il solo scopo di li·m itare i movimenti respiratori del polmone ammalato e di metterlo in condizioni di poter riparare i i1rocessi di cui è sede. L'A., che si è già occupato di qt1esto problema i1el nostro giornale, ricl1iama e. completa l.e st1e osservazioni. Egli rileva che gli a11imali a res1)iro più raro sono qt1 elli. a vita lJiù lt1nga e me110 attaccati dal la tnbercolosi; il coniglio, p. es., cl1e 11a 55 r espiri al mint1to, è più resiste11te della cavia cl1e n e h a 80-140; il cavallo, eh.e degli onin1ali domestici è il più resiste11te alla tt1bercolosi, r espira 10 volte a1 minuto, mentre la vacca, più sensibi le, respira 15-30. L'A-. l~a fatto dapprima alcune esperienze sopra di sè, sforzandosi a fare il minor nu, mero di respirazioni possibili, ed ha ved11to che si può senza alcuno sforzo abbassare il numero dei respiri a 6 ed anche a 5 ed a 4 11er mjnuto. Ha sperimentato poi sopra degli ammalati, rilevando che poteva no senza incomodo r idurre i respi.ri da 24-30 a 10-6, continuando cosi per 1/ 2-1 ora e ripet endo l'esercizio più volte al giorno, avvertendo anzi 11n se11so di benessere ed 1111 evidente miglioran1ento delle condizioni polmonari. Nessun inconveniente fisiologico può avverarsi con tale pratica, mentre il vantaggio ri s11lta e vidente quando si rifl etta che soltanto abbassando il numero da 20 a. 10 si risparmiano in 5 or~ 3000 movimenti respir a tori. Se poi non si può ridurre il numero, l'ammala to potrà sempre far e un respiro sup·erficiale e compierlo preferibilmente con l~ parti basse del polmone, usufruendo d·ella respirazione diaframmatica; questa parte del metodo dell'A. è più facile da ottenere che i1on la diminuzione di frequ enza, sicchè il paziente diventa un respiratore diaframn1 atico. Connesso con tale metodo è quello di Webb, Forster e Hal1ck, i qu.ali trattano il t11bercolotico f~cen­ dolo riposare la notte st1l la to ammalato ed ottenendone buoni ~ff etti. L'A. non insiste sui s11ccessi da l11i ottenut i nè riporta statistiche, ma solo accenna ai cas i già avanza.ti, con caverne e con i noti sintomi di into.ssi cazione. Qualcl1e setti.m ana dopo l 'inizio d~l trattamento si nota s1'.)iccata diminuzione della tosse, della febbre, dell'esp ettorato, ed i segni ·stetoscopici din1ost1·ano lllta netta tend enza alla fibrosi. È bensì vero che un num,ero lim itato di ca.si d ella pratica di un solo medico non pt1ò costitutre la prova assoll1ta nell'efficacia, ma J'A. a n11ll'altro i11tencle cJ1c ad esporre il suo meioao, perch è

21

a ltri lo provino e ne riferiscano sp:-. ~ c:;ionata­ ment.e i risultati. Questi saranno t~.:-ito migliori nei casi incipienti, specialms11te se vi sarà connessa una cura di riposo ::t ll:aria libera e se verranno seguite le mas~ime igieniche e dietetiche e la terapia si1 :t.c·lnatica . TECNICA DEL TRATTAlVIENTO.

All'inizio del trattamento l'ammalato starà ~11lla poltrona a sdraio o meglio sul Jetto cori 1n testa lln po' i11 basso. S i deve ottenere da lui la necessaria coo,p erazione, e perciò gli si faranno presenti i vantaggi della curn e lo si persuaderà ch e il metodo· non può in ness un modo favorire le emottisi, anzi i1iuttosto tende a frenarle, poichè viene a limita.re le escursioni respiratorie; può essere utile far bere una certa quantità di acqua (8 1) iccoli biccl1ieri al giorno) fra i pasti. L'A. consiglia di istillare al malato l'idea cl1e la res1)irazione debba incominciare dal pollice del piede destro, ·salire gradatamente fino al diafra·m ma, poi passare a sinistra e scendere come espirazione fino al piede sinis tro; l'amm.a lato in questo modo di rappl'esenta rsi la respirazione comprenderebbe n1eg·lio il ineccanismo del movimento del tli:tframma ed us.u frnirebbe delle parti inferjor'i ciel polmone, lasciando in relativo riposo q11eJ1e superiori, che sono la sede del processo . Per accertarsi cl1e il malato ha compreso hone ciò che da ltti si ricl1iede, 1'A. consiglin. di metterlo s~duto u.n po' pendente all'indietro e di ordinarg·li di segt1ire in certo n1odo col r espiro l'indice destro del medico, il quale deve partire dal p iede destro, .salire fi110 a d arrivare al diaframma, fermars:i per 2-5 secondi e scendere per la parte sinistra; co11 la mano sinistra a.ppoggiata alla parte supe · riore ~l torace il medico si accerterà che questa subisce movimenti limitati; s.i può anche limitare .mag·giormente tali movimenti qt1ando l'ammalato è in . posizione st1pina, mediante una cingl1ia od ltna fasci.a assic11rata co11 delle spille. La respirazione diaframmatica viene faicilitata i11ettendo un piccolo cuscino sotto la .scl1 iena subito sopra il bacino. La riduzion e nel n11mero dei r espiri ha ancl1-e l'effetto di risparmiare il lavoro del cnore; diminuen·do solo di 2-3 bRttjti al inint1to si ris1'.)armi ano in 5 ore 310-390 cl1ilogrammetri; inoltre la respirazione diaframrnatica h n il vantaggio di fare affluire molto s ang11e agli arti inferiori e specialmente agli organi addo1m inali , venendone 11na ce rta qt1antità al fegato . Il metodo è bene appljcabile anche n lle dor1nc, sebb ene ir1 e~se la r espirazion e sin Asiolog·icarnente in prevalenza tora.cica. 1

1

,


22

lL 1JOL1CLIN1CO

CO.NTROlNDLC:\ZJ0.?\1 EU EFFETTJ.

Come controindicazioni si possono considerare : l'insorgenza di dolori al diaframma, che l)Ossor10 ancl1e essere rif er1ti ad aderenze pleurodiaf rammaticl1e in conseguenza di pleurite recente; l1n·a1tra controin·djcazione è la ra,ra Jocalizza.zion.e del processo tubercolare al la l)a.r ·te bassa dei po] mon i, oppure l 1insorgenza (li tosse e gli sta ti enfisen1atosi. I n1igliori risultati ~1 otterranno nei sanatori, dove fra l ' altro l'am1nalato trova jn questo m etodo lln buon siste-1na, l1€r IJassare il tempo; ma esso è ancl1e 11til.e nella pratica privata, special111enie se il malato ha piena confidenza n el i11edico ed intraprende la ct1ra con ardor e e costanza; in tali condizioni l'A. 11a veduto g·roclatamer1te diminuire la tosse tor111entosa, la febbre, i ·dolori pleurjtici. Cl1i si è occupato cli t11bercolosi si d eve esser e cor1vinto cl1e la malattia non progredirebl)e cl1 e i11 l1n 11111nero limitato di casi se noi ))otessimo sottoporre il mal ato fin dallo inizio ad un r iposo com1)leto generale, associato con 1a limitazione d ei I11ovim·enti del pol1none affetto. Ora il pnet1motorace, che p11re dìl effetti ottimi, i1on è a1Jplica])] le in t11tti i casi; il 1netodo dj J<1cobaeus e l a torocopla~ tica evidentemente potranno l1sarsi solo in q1LH I cl1 e ca so s1)eciH le. Il i1roc.edimento fisj olog ico dell'A. p11ò ap1)licars i in tutti gl i f'tadì e, s1Jecial1nente, · se l 'an11nalato imparerà ancl1e a to$Si re solo qu nndo 11a da espellere del1e secriezioni, se ne trarran110 siempre notevoli vantag·g·i. 1

FILTPPINT.

CHIRURGIA.

!-''artroplastica delle articolazioni anchilosate. (V. I~ ' A.

PUTTI. Lyon Cliirurgical ).

ra alcun€ considerazioni sull'argomento, basandosi su1l'esperi~nza propria di 113 artroplasticl1e eseguite per anchilosi di varie articolazioni. Il primo quesito che si pone è qu c11o delle indicazioni ~ controindic azioni. • Per alcuni casi le indicazioni sono assolute: art icol azione temporo-mascellare; anchilosi bi· latrralc dell'anca; anchilosi in estensione del g·o1n ito; a.n chilosi cl1e colpiscono più articolazioni di lino stesso arto. P er le altre anchi!ios i I' iluU ca z ionie dipende da molteplici el ementi. 1) .Stato genrrale del inalato, etrì, condizio11i. 1H r> nf·n1i e posiz io rie , cl1e devono garantire i1 i1i t) possibil e l'es ito delJ,'01)erazion e, che è cl i el ez io11c. I.,· artroplastica. difatti, non è in<l icn t n 11 è' n r i l1n n1bini, n è 11ei veccl1i ; l'età più.

[ANNO

XXXI,

FASC. ,

11

propizia è dai 20 ai 50 anni. Ricl1iede, inoltre, u11a collaborazione attiva e intelligente del soggetto, che deve avere anche la possibilità finanziaria di un lnngo periodo di cure post-operative. 2) Etiologia , paloge1iesi, stato anatomico, durata d ell' a?ichilosi. Le anchilosi post-traumatiche sono quelle che si prestano . meglio; nei riguardi di qt1elle cons.ecutive acl artriti infettive, si interviene con vantaggio in quelle cor1secutive a,d arttiti acute, pt1rchè ogni fatto i11f€ttivo sia estinto e potrà considerarsi tale se sia trascorso altneno un anno dal.Ja scomparsa assoluta <li dolorabilità dell'articolazione. È bene non intervenire in quelle consecutive a forme tubercolari, nelle quali 1'anchili0si deve essere considerata come l'esito 1nigliore; lo stesso dicasi in casi di artrite ancl1ilosante r1rogressiva.

I/ancl1ilosi do110 ferite di guerra deve essere considerata a parte: nelle forme co11secntive a prolungata immobilizzazione de11,arto, come })er es., ancl1ilosi del ginocchio per frattura esposta del femore, 11 artroplastica è senz1altro jndicata. Nelle forme consec11tive a ferit e infette del] 'articolazione si deve ess€re sicuri dell.a estinzione completa del focolaio infetto: le ferit e devono essere ben cicatrizzate, le fistole cl1inse, nesst1na traccia di edema, di sensibilità o di dolore, costatazione radiografica di assenza di sequestri e di corpi estranei; nessuna reazione al massaggio, aria cal<la o ginn.astica. In g·enere si devono attendere degli annj, ~enza t emere cl1e un'attesa troppo lunga possa nl.1ocere alla f11nzio11alit~ dei m11scoli.' Qt1este le indicazioni generali; nei riguardi di ciascuna articol azione p ossiamo dire, oltre i casj già accennati come di necessità: cl1e nel gomito si devono operare anche le ancl1ilosi ad angolo r etto, che nella spalla golo raramente si deve intervenire perchè i movimenti dell' artico1azione sono facilmente su1)pliti da quelli delle vicine. L 1ancl1ilosi dal polso deve essere onerata solo se la mano è ' fìssata in fle ssione e buoni ris11ltati si possono avere per quel1i delle dita. Nell'anchilosi llnilaterale dell'anca l'artroplastica pl1ò essere pro1)osta se l'articolazion e è fissata in posizione viziosa e vi si a ragione di eliminare l 'osteotomia sottotrocanterica. Nell'anchilosi bi1-a.terale è meglio operar.e lln solo lato. Nei casi di anchilosi del ginocchio l'A. })e nsa si }Jossa operare con vantaggio, i1urchè ~i .abbia la necessaria espPrienza operaioria e 'si abbiano jndicazioni. precise. Per la tecnicn. opera to ri a l 'A. dà a lcl1ne re . g·o]e generali. •


sl!!z I ONJG

1)

! .. 'incision e deve i:>ern1ettere u11'esposi-

zione co111pleta dell'articolazione senza lede1·c le r>arti cl1e l)resiedono alla mobilità e alla statica. 2) Nel fal'e la resezio11e si deve dare a ll'e11ifisi nr1a forn1a approp1·iata alle sue fu11zioni, pur togliendo una ql1ànt ità cJ i osso Sll ffjciente a creare u11 larg·o spazio i11terarticola re cl1e per1netta 1u1 ampio rn0Vime11to se nza i1ressio11e (aJrne110 1-2 c11L ). Si deve tog·liere n.ncl1e accu rata111ente il tessuto cic~ ti· i zia le cl1e ra1)presenta per lo più la capsula degenerata. 3) • i <.levano ricoprire le ep ifi: i cli una Bostanza. dcstir1ata n evi tare il co11 tatto f rn I e due s11perfici ossee. L A. adopera lembi aponet1rotici liberi pr€si dalla fascia lata. ~. ) l ,n l'ico. tituzione delrn.rticola zione deve essere realizzata conformemente ai principi anaton1 ici e con la più grande n1i1111zia. L'A. • non drena mai. 1

f,, e

'

ci~rr

post-operatorie. L'artico1azionc è

PHATl~A

· )• 1

... .J

Quanto alla prognosi per ciascuna articolazio11e trova nelle s11e statistiche la scala se· g-nente: gomito, ginoccl1io , mascellare, anca. La mortalità è n1inima: 1 A. ha perduto 2 .·11 113 ammalati. G. MATRONÒLA. 1

\

NOTIZIA BIBLIOGRAFICA.

'' Cu o r e e V a s 1. ,,. Ci è gl'uto di r i.1Joit.:.1te 11 prog·raulll1n eon cui si present<.1. per il inu quost0 periodico, eh~ c:outi n11n le « ~Ialattie tliel Ouore e del V~si >> (diret-· t ore: l)l'Of. , •. A1scol i; editore .Nl. lloz~iJ : 1

J,,a cardlologi<t sotto In spinta delle i1noY(' tlot-

'

trine e con l'ausilio dei nuoYi i11etodl ù'es1)Iorazio11c è

gi1Ul~l

al rilmo,·a1uento de JJa <:linic:a

E->tl

hc.t esteso i suoi r>1·og·1-es$i a ll<t tPl'<lVia nonchè a Ila profilassi delle runla ttie del <.:ir<.:olo, a Il 'igiene del la Yoro e all'alle11arue11to svortiYo . I.'interesse per la. (·arcliologia 1s'è g(~u(~ralizz ..tto l' s'è fatto più intienso. Da ciò il ·S otg('l'e e l'tt fferma1·~i di g·io1·11i1 li sr><'t iillizza.ti l)l'esso tutte lo nazioni civili. Anc.b.e il nostl'o I>erioclico Ou,ore e 1·asi h.a Ù(•111e ticiato di quet:;to ~tato di ooscienz<l, P.tl ha uote,·01me11te guadagnato in diffusione. Lo SYiluppo della. C<11'diologia d 1a un <:t1nto e il <·l'esc:iuto favore dall'a ltro impegnano noi a s~111vre migliorare l 'org·ilnismo del nostro periodico. X elle rueu10rie originali a Yran110 !)Osto argomenti (li ogrli C:àilll}O della cardiologia, ùal fisjologico al farmacologico, al clinico, al sociale. p11rchè l 1·a tta ti <:on vreciRio11e cli n1etodo e serietà di giudizio. È o,·,·io il Yi.111u1ggio che clii la yora a Yri:L c.ln l i>re. ·cegliere il nostro periodico : Yell1·i1 1'01lern .·ua l'<ll>itlamente e lnrga1nente resa i1ota fra tutti µ;li stncliosi di <:ireolazio ue in Ittllia e 11pl n1ondo

in11nobilizzato. in una doccia gessatn in en1iftessione, ponendo t1na trazione sul frammer1to distale l)er rr1an1tenere la distanza fra lè snperfici articolari, trazione che deve rimanel'e in sitt1 lln me's e circa. Si inizieranno i pri1ni movimenti passivi, compiuti dalJ, ammalato stesso, in ai prima del 10° g·iol'no. A ferite cl1iusc si inizia l1na cura di aria calda, cl1e si contin11a p er più mesi. La cura meccanica .~ i inizia non prin1a del ventesimo giorno; i 1Jri1ni passi 1>er gli arti inferiori non l1rima del trentesi1110. È da notarsi cl1e og·ni artroplastica ha t1n p0riodo critico circa un mese dopo ],' operazione: l'articolazione diviene un po dolorosa i11tero. P e l'chè i i1ostri lettori 1-1icno i11for111~1 ti cli tutto E' rigida; non ci si deve troppo preoccupare: il m-0Yime11to carcliologioo abbiamo cresc:iuto j J 11uciò è con.seguenza del processo di assestamen' 111ero ·d ei Rec1n.ttori e abbiumo curato una più into dell'articolazione e, talvolta, di '1n eserciteusa e n1egl io affiatata. colln borflzione. I.e riviste zi o esagerato. Si sospende per qr1 a lche giorno sintetiche e critiehe :-;u g li ;1rgou1euti più dis e: n~~i la c11ra di aria calda, poi si possono riprensnranno frequenti. Di tutti i lflYOLi comparsi sia dere grad11alm.ente i movimenti. in periodici ~pecializza ti s ia in giornali ge11erlri 8nril dato conoscenza. o c-011 larg·hi riassn11ti che P rog 11,osi e risultati. Se si considerano l e risparn1ino a clii leg·ge il la Yoro cli rlce-rcare l'oristatistiche esistenti si vede che la prognosi ginale o -con breYi H<:('enui <'be esponga110 solt<1ntn della artroplastica si migJ.iora a mano a male eonclusion.i. 110 che la tecnica operatoria si perfeziona e 111 t.a.l guisa il p;ior11ale C uore e l' asi i11etteril cl1e il crit.erio delle indicazioni si prec isa. E assiduamente e oon1pletawente a gioo.·110 i suoi lei dalla. s ua esperienza l'A. conclude che l'artori dell'eV10luzione clella n110Ya e attraente cliseitl'opl ast ica è un intervento degno dell.a più I>lina. g·rande fi<.luc ia e che assicura rea'li vantaggi Pe1· corrispon'C1ere acleg11ntame11te ai snacN~nn11funzionali a l malato: Difatti l' artroplastica t i propositi, abbian10 otte11uto <lal larg·o spi1·i to di inizi.a ti va del nostro Editore clic venisse au11H?11tn to permette di creare delle articolazioni, il cui il 11umero delle J)ilgine ll'og11i fa.sc-l<:olo i11f'11sile . va1ol'e funzionale può, in a1c11ni casi, uguaIl periodico Cuore e Vasi. entrn dunque nel sno gliare quello di un'articolazione normale. Que' ;- 11 e anno rinnovato e ingrandito, ma so1}ra t11tto ste articolazioni sono capaci di sopportare per irrobustito da un.a Red<lzione ~ll}:lC'C' cli affronlnr1ghi ann i il lavoro dei mestieri più gravi . tare i nuoYi compi ti nssn11ti ònlla c.n rdiologi11 . J,'l\. è convinto che il miglior metodo di ar('onficlian10 c.11e i nostri ~forzi sinno corup~nsati troplastica è qt1e1lo per interposizione, che <l•l 11 'int<:res~n n1ento cl~g-li Rh1cli0Hi italiani. (lgli prpferi~re a lemhi liberi rli fascio lnta. T JA DIRF.ZJO)lf<:. 1

1

1

1

I


') I.I· ...,

LL POLI C.:L lN I CO

CENNI BIBLIOGRAFICI Dott. FuR10 TRAVAGLI. L a mocler11a lotta contro le maluttie sess1tali (con 15 figure intercalate i1e l testo, pag. vrrr-1 12). Prefazione d·el prof. l\. lVIoRSELLI. - Casa Ed i t rie e L 11ig·i Pozzi, 1923 - Roma. Pr'ezzo L. 1.0.

L.ai collezione delle rno·n ogra.fie m edjco-chi · rurgiche di attualità, p1lbblicate dalla Casa ocl it1ice L11ig·i Pozzi di Roma, si è arriccl1ita recenten'lente di questo nuovo. volwnetto oh8 ben vole·n tieri segnaliam-0 ai lettori del nostro giornale perch-è l'intento, che l A. s i è pre. .9sso, <li €Sporre i11 forma cl1i ara, sobria e coi·retta, i problemi cl1e si riferisco110 a lla prevenzi-O:lC de·Lle malattie vene'Tle e, 1ci sembra comrp.l etarr.tente raggiunto. Tre parti compongono il volu·m .e. Nella prima. S-OnO· d·escritti gli organi della rip1·oduzio .. ne ed il meccanism o del] ai riproduzione umar1a; nella seoon·da s ono descritte brevc1nentc le malattie v·einere e con d11e capitoli sul l'1ervoluzione p.a tologira ·e la cura della sifilide; la terza infine ·è de.di·cata .ailla. igi eine e·d alla' pro ftlas·si de111e malatti·e sessuali. Quest'ultima parte, che è la più importante, è quella a cui l'A. 11a dato più ampio svolgim~nto; tratta della diffusione delle malattie sessuali, della prostitl1zione in rapporto con le malattie stesse, dell' educazior1e e dell'igiene sessuale, della profilassi di queste infezioni (in special modo d ella pro·f ilassi dellu sifilide), d·el certificato prematrimoniale, e della pl'ofilaissi celtica di Stato nel m·ornent-0 attuale. Alla fir1e1 de·l lav.o ro è r iportato per intero i I i1uovo regolamento sulla i1rofilassi della sifilid.e e delle malattie ve1TIJOO'ee. L' A., che si mostra .p ,r ofondo conoscitore di tutte le questioni che ·si connettono ail pr.ob 1ema sessuale, si dichiara fautore del certificato ·prematrimoniale ·e, con Cfllalche riserva e non senza ·qualche lieve contradizion·e, di un isisten1a lib e•rale nei riguardi della sorveglia1nza s11l m·ere.tricio. :;via, a parte queste che possono essere idee gen.erali con cui forse non tt1tti gli studiosi del grave argomento saranno consenzienti, il libro d el Travagli si racco1nanda per l'ordine e la chiarezza dell'esposizione e sopratutto IJer la forma corretta con -cui so·n o ?Svolti qt1esti argo:roenti pi1lt· tosto scabro si , si da meritare l'at1gl1rio de1la p iù larga diff11sion~ non solo fra i medici, ma in n1ezzo· ad ogni categori ai di lettori. Buone le figure intercalate ne1l testo ed ottima, sotto ogni ral)porto, l'edizione. V. MONTESANO. 1

1

1

1

1

I

(

'

[ANNO XXXI , FASC. 1)

,

Pl'of. C. D. iVIARTELLL La sifilide igriorata e s tra1ia. ' ' ol. in-8 di pag. 648-XXIII, con 24 tavole in nero e a colori. Edit. V. Idelson, Napoli. Prezzo L. 50. In questo libro, nuovo per contenuto e per forma, vengono accurata1ne11te raccolte e descritte le varie s indromi strane e poco note con le quali si suole spesso manifestare l a sifilide. Si tratta di forme che decorrono ,p er anni ed anni n1isconosciute o del tutto ignorate, arrecando n.01n di rado danni gravi ed irreparabili. Svelare tali forn1e, fissandone le caratteristiche cliniche e biologicl1e, è opera di grand,e valore scientifico e clinico, perchè mette .il medico in condizioni di intervenire opport1111amente in ammalati che trascinano per lungo tempo le loro sofferenze da un medico all 'altro, tentando le più sval'iate cure senza a1ct1n vantaggio. I .. a descrizion·e clinica e Jo studio patogenetico delle singole forme di sifilide ignorata e strana, la 1oro diagnosi, progno1s i e terapia è opportunamente preceduta da l1na parte ge, nerale sulla moderna biologia della sifilide, in cui sono anaJizzate le cause, approfonditi i metodi diagn_o stici, indicati i numerosi ed efficaci metodi di terapia, ecc. Il volume risulta così un manuale completo sulla sifilide tale da competere con i migliori manuali del g·enere che ci \'engono numerosi clall estero. La forma chiara e piacevole, le numerose ed artistiche fig·ure, i diversi indici alfabetici che agevolano il compito del lettore, l'edizione quanto mai accurata ed elegante, accresoono pregi al libro, che con vero diletto e profitto p11ò essere letto, non solo dal m (edico, ma a.ncl1e dal profano. G. C. 1

1. . BrzARn. Conférerices sur les n1alad1Ps vénériennes. Un vol. in-16° di 116 pag., II ediz.,

A. iVIaloine edit., P a rigi, 1923. Prezzo Fr. 5. Il picoolo libro, scritto da un profondo conoscitore dell'argomento, si dirige ai giovani per dar loro J.e nozioni fondamentali sulle malattie veneree, metterli in guardia contro i pericoli e dare i consigli pratici per evitarle ed eventualmente curarle. Mo1to interes::;anti sono i capitoli rigl1a.rdanti i pregiudizi sulle malattie vener:ee, il modo con cui ci si infetta , la prostituzion,e a I>arigi. Fra i m.e zzi di pl'eservazione non viene fatta menzione delle pomate al calomelano. Dono la descrizione del1,e tre malattie veneree, -l'A. esamina 1a responsabilità dei ·venerei e termina con delle considerazioni rnorali , cl1e consigliano la cast1tà. fil.

.

-


.. L..\~:KO .\XXI, I· :\!::>C. 1]

.

)

,..... ~-·

AP PUN'l,l PER IL · MEDlUO PRATICO. CASISTICA E TERAPIA. Sul meningismo tifoso. •.\cc.: a n to n i si 11to mi ce rebr a li d el tifo, s i osc;e1·ynno alle volte fe110111e n i rnenir1 gci, cl1 e l)OSso110 ét11 cl1e r11 e11tire il qua dro di t111n. ver a ineni11g;ite e so l o l e i·ice rcl1e s je ro- e ]}a t te riologicl1e posso110 stab ilire in1c:t diag·11osi J) rec i~a. I l

i101n e di m e11in g·is n1 0 è st ato d ato fll)(ì Un to perc11è 11 011 s 1 t1·ovarto Jesio11i a 11 ntorni c h e ft b ase di tali fe11on1eni. Co111paio110 questi cli soJito ne i h~11_hi11 i o 11ei g·iova1li n e 11 n t e rzH setti111 n 11 n 0 1 anch e clopo lo sfe])}11·a1n en to, i11 a 1)0 sor10 n 11cl1e \'e rifica r i HJL'i1 1lzio; a ll ora In fe hbre cl1e Ya a11rne11ta 11 do rnpicla111r11te. Jn cefH lea e gli n lt1i si11tou1 i cerebrali rcr 1d o110 difficile la ding n o i. L a durata d ei si r1ton1i è vnria, in nlc1111i di pocl1i giorni, i11 nlt l'i a 11 c l1e di etti1na 11e. S i o ·servn11 0 i soli t i eg11i del l ti rnening·ite; rigidità 1111cn le e ve rt ebr a le. l~ e r 11ig-, , ,0111iti, 01)i. to.to110, i1) e r estcsia cutunea, t l'ìs rn u. Il co11teg·11 0 l)Sicl1ico va.rì a; ta lvoltn tOlll])leta1ne11tc apatico, tn l'altra il rnnl ato si intel'essn n q11anto l o ci r co nd n; l)OS. ono nve rsi fenon1eni l)a r a liti c i, dist11rhi d e ll n ]Htroln cl1 e condncono nl l' Hfa~i.a. Gene 1·al n1 e11 te p e r ò. con1ie osse rva ..~. vo11 ·r o rda .v (ll' ie1ir•r 1,· 1in. 1\ 'ochr• 11 scfl riff, 2 agosto 19:23' i ~int o11li non . 011 0 co~1 11Ptti e to ì d111·éfiori come nella ve 1·<1 n1 erli ngite; oµ·g· i si osse1·Ya, JJ. c., la rig·iclitù 1111ca lp cl1e :i ll'i11d omani è scompnrsa; in o ltre. n} co11tra rio d ella n1e11ir1gite, il l)Ol. o è })i \1 freqnente, a r1 zi s i h n, alle vo l te 11n n vc r n tacl1jca 1·clia. Il lir1u o r sg·o r ga sotto i1otevol r pres i on e, cori n spetto lli acc111 a cl i r occi n, l)O ve l'O cl i l\ Ie rn e n t i , eo n l e 1·e a zj o n i cl i No 1ll 1e- .A.]J p e1t. e J)nn c.ly l teg:nti ve; cli soli to sie 1·ilc . . 1nn. in <1nn lcl1r ca. o co11ti e11e bacil li t1fosi, cl1e })Osson o n n cl1 e prodt1rre 1111a \'er n n1e11ing·ite p11 r 11l eni n. <li PSf l'e1n n r a rità . I s into1ni 1ne ni11gei, Ja p r ession e elrvata, i <listurbi fnnzi onnli lla i1arte clei n er vi d elln base, cor11 e !)t1re l'a fasia di pend ono probabiln1ent c <ln fi11i l esi oì1 i c l1 e so11n su scettibi li di retrocede re. I . in torni , cl1e a 11' i11 iz io a J)l)n i on o c11inri, ' ' anno i n seguito clileg11n nd os i, s iccl1 r il l!110.dro m ening130 ~vani sce; la cli ag·11 osi si f on cl a esse11ziftln1e nte s11l l n pu11t111·C1 1o rnba r e, Ia. qu a l e J1a. a.n cl1 e 11n 1)11011 effetto t era.pentico, se ripet ntn f reqt1enterr1ente. fìl. 1

I

l

)

•)'-:

SEZ lONE PH.\TlCA

Meningite sifllitìca acuta giovanile . Ertt i1oto d a ten1po i-1 fatto cl1e 11n tratta ltl.f' Il t () a11til11·etico ta.J ora g·iovava i1elle m e1 1in ~· iti

acnte g iovanili.

Boisserie-Lacroix (G({:,1>tl1J f l ehr/0 1nad. li t•., .'-cienres frl Pd. , 1U23, })Ug. CG). ri po rta. d11e t H~ s1, ad anda 111e11to n1 olto in1ile, nei ql1alj; d o po un J)eriodo nc1 1to cli circa 1111 r11ese co11 si1ito1ni n1enir1g·ei 11iccnt i -e Febbre,· c.111esti con.1.. parve ro l)er ricorn1)a ri!·e di tanto in tét11to . Lè• ll. ' '' · er a. n egati ,.a rtel ~ar1 gu c e t1eJ liqu or. li liqn or tisciva a J>reRsior1e H11111e11tata, pré~e11tava più a.lb 111nin·a e r11eno znccl1ero cle l 11o rn1 a l e, llTI a11 1n ou to d ei lj11roc iti, ecl er n i.1i11ocuo per l a caviu. J)o1>0 1111'1 cnra cli fl'j z.io11i in erc11ri.ali i · g iova11i 1)8zied ti . i 1'i1ni er o. I?L•1)0 qualcl1e te111po 1a R. ''"· f 11 1eg·ger111e11t tPo, i ti va, .e qu j Jl rii fu i ti t 11i t o per al e n n i rn es 1 un trattamer1to antilnrticL). L 'A. ricl1iama l'a tten z iorre su 11' i11ntilità d e 11~ reazioni di ·labor atorio i11 . i111iJi casi . l)ORI:\.

Meningite tubercolare latente. 1'a1ora 1111a n1e11ir1gite t11b ercolare Bi svilur•pn. ir1 rnoùo a1)1)arer1t c11 1ente t'éll)iclo dopo url fa. puntu r a lombal'e i11 sog·gctti co n cH 1·ie. pi11nl e. \ i ed e J, (.~. (~ira11d e ~i1n c1 H1 ( /iuli cle /11 .'-'<icir;tf) ri e::; . ·cie11ccs 111r~ fl. <l e JJ011f JJ Pllie r ) (le~c r ivo r10

il caso di 1111 tra11viere cl1 e cn dl1to a t(·1·r a, enzn batterr In testèl , perdè l a coscier1za. e 11011 ln. riacl111i iò l) it'i . ..., i lna11if e ~ tHr o1111 ~euc-- ni (}j J11er1i11g·ite '-' , 11 cl litlll l)l' vi e ra11 0 100 li11fociti per cc. e 1n1 'i11er a lb111n i110 i. La R. \\-_ fu r1 eg·ttti·va. I l paziente ~ i Be11tiYa i11dispo ~ to

ctn vario ten11Jo, co11 d ebolezza e dolore fro11tn le: all ie am e fis ico i) r e~e11t.nva i ~egni lli u11 a t11 b ercolo i pol 11101tare. J)o])O t1·e gi.L) l'l1 i n1or i; <-tll al.ltopsia ~ i trovò 1111a n1 eningite t11be r coJn.r e ad 1111 t 11he1·col 01118 g·l'ancle q11 nutu nn fagio1lo rte! l obo fro11ta l c cl e!-;t ro , acler er1t <t ulla J>in n La <l r e. l )OR t A. 1

1

Trattamento della vertigine. Il tratta111e11to delJa ve rtig·i11e di1Je11de ll ..-t u11a cliagr10 i . i t 11 ra; })el' arri vare a ql1es1 a. oc.:ror1·e dap11rin1n i)1·e1tclcre i11 esame il tl1lio dig·erente. l 'oreccl1io, la vi. t n., le intossicazio· ni; el.in1ir1 ati ta li fatlo1·i, ~i lJH. erà a l si ... té111 a circolatorio e n erY tL o; i11 tn.J caso la g·r a vitù è inag·g·iore; l)iù rarun 1en te la ve rtig·in ~ è u.ovnta a 1r étn111i od a sta.ti. fob lci. Ttl b n <l iy e re 111 e. T,a <.:cl u sa 11i i.'t fr ec.111en te ~ dnta (Lalle di s pc11sie ip e rsi e n icl1 e co11 costiJ'lGtzione; i1r e... se g·iovar10 i 11r epnra ti hi "'1n11to-1uag n esi aci : ~ f ag· ri es i a idra ta p:. 1,:)0; ~otto11itr n. ­ to di hi 1n11to. Z11 ccl1e1·0 nn.a g·1" 1 · da J1re11cl er e j u 1111 n 1e zzo hi ee1ti er e <1i a eq u a 112 or è.1 prirna dei i1a~ti; co11ti111 1a1·e per 1111 paio di ~


[.\~:'\O \~\l , FASC.

I L POL ICLlN !CO

~t'l,

La cura delle vert igini con l'adrenalina. a 11r11e11 tau·do o (lil.r1ir111 e11do la quantitù. «i magnesia ....\11cl1e i grandi rna11giatori con Barbazan ~Revue de laringologie, d'otologie '"'i.Or)i.aco g r osso 11armo _pesso Yertigini ; si darà et de rhi1iologie, aprile 1923) ha speri men tato dl..1 }ltla tti110 a digil1110 u11a macerazione di quasla terapia adrenalinica in due casi di morbo ·::-1a (g·. 1,50 i.n 1/ 2 biccl1~e1·e di acqua e, prima di Menière . Ifa somrninistrato l 'acirenalina per i èi 1)asti, ' ìJ gocce di tintura di noce vomica via gastrica, ed in capo a cinque setti mane ... ~1 u11 cucc11iaio da fl'11tta della seg11ente poottenne un migliorarner1to notevole dei dist11rzi0.1ne: olfato di strjcnina cg·. due; Sciroppo bi vertigin.o si. ,~i me11ta g-. 200; con •ti1111are. per 10 giorni e riPer ottenere il risult.ato desiderato convien e • vre11de1'e , in :=•eg·1dto. Pillo le a loeticl1e contro somministrare dosi p iltttosto generose: ven tiIH co~t ipazion e ) . cinque g·occe d11.e volte al giorno, a distanza d.ai pasti. d. f:)l'ecchio . Og·ni Le. io11e deU 'orecchio esterno, Iiftedio, interno è ...11sc.ettibi1e di provocare verL' azione antispasmodi ca del cloruro :ii calci·o. Tit!i11e . . . i esaminer ù dapprima l'oreccl1io esterIl cloruro di calcio si va dimostrando un 11-0, 1e \'ando con 1111 g·etto di acqua ti-epida l' es u ssidio sempre più efficace nella terapia seY~11 t.11n le cernn1.e· i prescriYerà il bromidrato dativa, antispasn1odica. Sembra che i calciodi c.:l1inino in ]1ill0Le di :S cg-. d11e volte al giorior1i posseggano un'azione moderatrice su 1 Il<) per 10 g·iornl. ~ei .10 g·iorni seguenti "" J centri nerv-0si. Pie e Bonnarnol1r (.T ou1-n.al de <la b·ù l'ad1·.en alina (\:\ gocce al giorno) .o :1 Mérleci-n.e de Lyon , 20 ag·osto 1923) hanno stucloi-icl rato di r1ibocarpina cg'. 20 in• 1.0 eme. di diato le diverse applicazion·i di questo media{'ql1a distill ata: III g:occe 1>ri111a dei pasti del ' came11to. u1atti1)0 e della Sl' l'H . é1um entF1.J1d o fino a\' e X; N ell'.epilessia s i cl i111 ost ra nn' 8 L'ma potente, d11 rata 10 giorni. Se il t.ratta111ento è 'inefficace, specie ir1 combinazione con i bro1n1Lri e con iii\'ia l'·e il m alato ùal1o specialista; talvolta il tartrato borico-potassico. Nei pel'iodi inte.: snr\o lltili la p11nt11ra !.on1bare. la d'arsonvaliz· l'accession.aJ i s i d imost1·a, efficace ancl1e per via za~ior1·e. la galvanizzazione. orale; e somministrato per via endoven-0sa du\·isto. I .e Yertig·i11i dovl1te a disturbi visivi rante lo stato epilettico , negli accessi ·subenl:rJ 11 n freq11enti e dipendono da vizì di refratranti ed anche negli equivalenti 11sicl1ici d à zio11 e o di 1noti1itù; inyiare il malato dallo rist1ltati so1·prendenti. 'f >f' t i Hl is ta. Dalla son1mini trazion-e di cloru.ro di calcio • /11/ossicu::iuni. L-' uu trattal'~i dell'alcooJ, del si son{) otten11ti effetti sedativi ancl1e nel te·ahacC'O, dell'ossido di carJJonio; a qu-esto si tano, nell.a tetania, r1ello s paf2mo della glotp -' U "E' tù i1c I ca so di ambienti scaldati con aptide, nella laringiti:: st"i clnla , nelreclampsia in~1 areccl1i clif.ettosL <J11alche \'Olta sono in ,ca11fantile e nell 'a~ma . .:.:11 il ei . med icarne11t'i (cl1inir10, ~alicilato di soAnche nella dial'rea e nei vomiti dei tuberdio 1; i1ei ren ali l'i11to~sicaz i one t1re.m ica. colotici si son 0 a v.l1ti successi dall' jniezione Disturbi circolrrtorì. L' ipel't~nsion-e arteriosa, endovenosa di ·clorr11ro di calcio. 1~ èll1e1nie. le em·Orrag·ie posso.n o dare verti~ini Il clor11ro di ca! cio, come si è accennato, e· i.:o·s ì pttre j} i1ol. o· lento pern)anente; il tratp11ò somministrarsj per via orale .e p.e·r via t~lt.nento è Ccl115é1 Le. endovenosa: le iniez ioni sottoct1t.an ee non so-.lJrilrittie clel sisteniu Hetroso. Le cause più no consigliabili perchè molt.0 dolorose e ca-· t· ~·,...qtte11ti ono l 'a tet·o11ta e la sifili cle cerebrale; paci di produrre escare. S. R . (Journa( llel p1'aticien.~, 28 iuglio 192!~ ) Per via orale non si l)O sono pr.escrivere ìe Jl)etle però in g·uardia contro la facilità di eoncartine o le piJlole perchè il clo1·11ro di calcio eJ:nde1'e per 1' ate1·on)a 11elle ve1iigini di indiè molto deliquescente. i a dopera la soluzione vill11i ' d'età, mentre i1u, ò trattarsi anche in tal di clor111·0 di calcio cristallizzato cl1imicamenca s.o di vertigine· g·astrica in cui gli j o dici sat.e puro in acqua distillata con ag·gj unta tìi • riehl1.ero dannosi. I tl1mori endocranici, la sclesciroppo di menta e di .cort eccia d'arancio per ro~ i a placche, ln demenza paralitica sonu mascl1era1~e il s apo.re n1n8ro. La dose gìorna.altretta nte cause di vertigi.n e. lier.a è di ·2-4 grammi. ' I .n ,·ertigi11e d ei traumatisrni e delle trapa. Nelle crisi convulsive d el tetar10 qnnndo v 'è i;~ zio11 i cr·a nicli.e i attenua con i brom11ri (3 · ~ t risma, o q11ando è necessaria un 'azione ra... r~1 n1r11i al gio1no), i lassativi ed 11n regime pida, si deve ricorrere alla via endovenosa. a ti 111rn t.a r e ~evero. <)11ella dei fobici è ostinaSilvestri consiglia di iniettare 100-150 eme. di .... i:-1: in essa i medica:r11enti ese.rcitan-0 un'azione so luzione . all'l %, ma si pt1ò adoperare senza l'f-',:1ti,·n e ~11l1orcliuata fl.11,a s11gg·estione. inconvenienti la sol11zione al 3 °~ injettandone 30 o 1.0 eme., ripete11c10 in ca,o di bi~ogno per fil . •

I

1]

I

1

1

I


(.--\.:\~O

:\xx I .

17ASC.

1J

."EZIO)\E PRAT ICA

ci11q11e o sei g·iol'ni di seguito. Pie 11a anche iniettato 10, 20 ed anche 30 1cmc. di solu zione al 5 °u . È indispe11 sabi1e cl1e il sale sia di lina purezza assoluta. E uti·l e poi coniin,u are Ja c111·a i1er Yia orale. d.

II calcio nel trattamento della cefal~a nervosa. C. D'tu.strup \Ugeshr·if'i /OI' J.Ja.ey1 r l U--23,.. pu1

1

gi11a / ·S ) ricorda che ltcJ la cefalea . c:l'onica o ricorre11te è spesso llt i l e i I Jatta.te di cuJcio. N-e sorun1i11ist rtt tre g·l'nnnni al gioruo. i11 tre ... \'Olte, r>-e J' 10-20 g·jor11i , e rip ete cvent.l1<.tln1c11te il tratta111e11to c.:uu jr1terYalli se1r11>re i1iù lnr1g·I1i tl'a t111 per iodo e l 'altro. Il calcio è i·i111ellio di scclttt n e llu, cefalea cl1e arcorr1pag·na il 111orbo di Qt!inke, ina. è da p1'0Yure a11cl1e qua11clo 11011 Yi ono ede1ni. Sa1·ehbe 111olto uti le special1r1er1ie 1tella co ·i dcletta cefalea li1tfatica.1 cl1e s i accompagnc.t ad tdterazioni sa11guigr1e (d i111i n uzio11.e di c:oug·ltlabilit;\. ecc. ) ; tale cefalea, nei sogg('tti pre<lisposti pllÒ essere provoe<.tta tln l l'aci tlo e i t rir n. _-\. Toft e (ibiden1. p. :>:-) JlP rifC' l'i ~c:e 11u c:itso. l )ORIA . \

L' aleoolizzazione locale in terapia. L ·n!cool a 90" 11a la i)rop1·ietà di di ~ trugg·er e 3 ra.1u1i.. cnli ner\·o~ i senza alterare i tesst1ti vicini L1na11du l'iniezione è fatta in certe co11djzioni e lonta110 dai ,·asi. Lo si lisa i1e lla lussazio11e recidivante d el la rna11diboln . nell'ischialgia, 1tella rngade ann~e, nel prt1rito Jocnlizzato. I sclt ia.lgirt e lornbalgia. Si l1~ano di solito due eme. cl1.e i i11iettar1 o ad una certa d is tanz&. d al i1er,·o, profor1dan1ente in vicinanza del· la grn r1de incjsn r a iscl1iatica .e del solco 1schiotrocar1terjco; 11 r ll<·1 stes. a seduta, . i ripete l'iniezione i11 ])Ullti \'icini. 1u rnodo da i11tl'Ocl11rr~e co111plessivdrn e11t e 10 eme. r1ell8 r eg· ione gll1tea e 11eJl<t JlHl'le s uperiore dpJJa. cu~tiR. 1:azio11c sccla ti\·a loctlle pllÒ e el'e l'inforzata 11 ando t111a i:>iccoln qunnt,jtù di ~1 r1nlg·es ina o 10 cg. di a11tipirinu 11Pr og11i crnc. di nlc:ool. L' i11iezìon e è Jeg·g·e r1n e 11t r dolorosn, 111H i l dolore cessa in ctne-t1 e 111i11l1ti; n ei IJ<lzi e11tj p11._ illa11i1ni, . i i111ò fal'e l'i11iezio11e locnl c cli q11alcl1e c111c. <.li r1ovocaina a. 1 ~<> · I.e iniczio11i di a lcool IJossono ripeters i ogni t 1·e-c1 u èl tt1·0 p: i orni fino a g·l1arig·ione. Per la ragnde a11.ale, .J. l\ 'icard (.ilrcliivos clc n1r·d·ici11a, ci rugi((, 1J espe c., 13 gennaio 199...,3) consig·lia di introdurre dapprima 11n ta1111)one cocainizzuto ne ll 'ano, e di i ni etta1·e in seg11ito qualcl1e c:111c. cl i . ol11zione di no,·ocaina n el tessl1to cellulare retrorettale , al tli soLto dPlla ragade senza 1Jerò perforarne il fondo; senz:1 spostare l'ag·o, si introùt1ce ll n eme. di alcool a 50°; di solito all"i11do111ani i dolori sono scon1pars i. Non tt1tte le rag·adi anali possono tratI

1

27

ta.l'si in tal modo; il inetoclo è co11veniente per 1•3 ragadi basse, operabili sotto il controllo della vista; non si deve usare alcool ~oncea ­ tl'ato, nè qu antità m aggi0ri ·di qu ella indicata , altrimenti si èorre il ·rischi o cl i p ro,·oc a re sface1o dei tessl1 ti. >lel µrilrito locali:.::.alo si anestetizza Ja reg·ione con iniezioni di novocaina .e si inietta l'alcool a fi0° . nel tessl1to cell11lare , ev itando di introdt1rlo nel derma. cl1è altrimenti si provocherebbe lo sfacelo. fll. .

La cura della paralisi faccial e. La paralisi facciale re111natica è tra le affezioni cl1e d'ordinario Yolg·ono spontaneamente a guarigione in tempo J) i11 o meno breve, in lnedia un mese o poco 1)it1. I 11 rapvorto alla causa dell.a paralisi conYi en e raccomandare all'inie1·mo di tene1·s i lontano dalle cat1se i·eumatizzanti., come i·l freddo llmiclo e le correnti d 'aria. E consigliabile tener i)rotetta la f.accia pa 1 a Jizzata con ovatta ricopPrta da cao11tchouc lam in·ato. A scopo di rivl1ls ione si possono fare frizioni dietro l'·oreccl1io e s11lla faccia con la seg11ente pomata: g·r. 13{) Balsamo del Fioravanti )) 20 Essenza di trementina . lnternam ente s i pllÒ pr€scrivere: Fo sfuro di zi11co m illjg r . 5 per una pillola; due nl g iorno e per 10 g·iorni. 11ccessivamente può somministrarsi la stricnina. L '.elettroter apia non è necess aria; per lo più vi si ricorre per abitudine o per ced-ere all e ins istenze deg'li infermi. Vi si I'icorrerà. solo qnanclo la paralisi du1·a oltre la media ed in ogni caso si adop.ererù con prt1denza per non fa1·e in sorgere contratt11re. d.

La terapia della emicra nia ne1Ja donna . ~:i

ammette che l'emicrania stia in rapporto co n llna disfunzione dell'ovaio; da ciò la n ec essità di ricorr€re anzi t11tto all a c11ra locale . quar1do si possa riconoscere come causa lina coforo-salpi ng·ite. Buoni t'is11ltati però posson o anche otteners i con spenne1lat11re della mucosa nasa le. O. Tigges ( De·Htsche med. 1Vochensch ,.ift, 25 maggio 1923) 11sa da tempo con bl1on i effetti la ·m iscela di Flies~-1\:obl.anck, composta con: Cloridrato di cocai11a g. 0,5; Adrenalin a (1 %o ) g. 1; Acqlta distillata q. b . per 10. Si avvolge t1n po' di coton€ attorno ad l1na pin zetta, lo si bag·na nella sol11zione e, tenendo alzata la p11nta del naso, i spennella la mu cosa nasale visibil e, ripetendo la manovra 2-3 volte l a settimana e sospendendola dt1rante l~ n1estrt1azioni. La d11ra ta ti c l trn tta n1 ento è if' 1ne<li a di q11attro n1e $1. fil .

\

, '


,

'

2

IL POLlCLI N ICO

NOTE DI MEDICINA SCIENTIFICA. Sulle funzioni delle paratiroidi.

l

La teorja d ell'infiuenza delle J>a.rntiroi(li s ul n1etaboli i110 d el calcio è s tata varia111er1te c1 ' i ticata e cornb a ttuta . R ece11ti tu Li i di fT. ~.\. aJy.e en (rif. i11 J oitrn,al o/ u111er. 1n r'cl . .-ls soc. , 23 ag·osto 1923) <Un10::5:r n11c. L'in11)o l'tn11zét d el1 e para tiro id i riel 111a nt en er e costant e Ja c1t1u11titù. riel calcio 11el. sa ng·1 1.e .e l'i11flu c 11zu cl1e esse cosi esercitano i1011 olo s11i tesstiti iu.u sco la.ri e n ervosj, ma tt t11tto l'otga11is1n.o. I.:.~. 11n ott(·nuto il 1·istabil irn e11to cli can i parati1·oidecton1izzt1ti i11eclia11te il ti'atta111ent<.> col calcio e non g ià i1er f1111zio11e con111P11satol'ia cli ul t1·e gl1iandole; tutt i i si1tto-rni ·pa ri\·a110 e l'a.r1i1naJe s i ristabilivn. co 11 l'jrliezion e c11dov·enosa. di cl o r uro cli calcio . I s illto1ni l'i a111)<tl'ivano do1)0 <Jll étlcl1e te1111>0, 111a · non Arto n cl1e In. ql1 a 11t11 à ' del calc:io n' rc\ra r agg innto u11 livello assai. basso. Il calcio ini e1tnto viene rn ~)] d n rn ente eli1ninat.o 11 er rir1te ti110 e . olo una l) iccola CJl1a11t ità com11are 11 c ll e l1ri11e; in ~;e11erule a11cl1e closi elevate sco1111)ai ono r aJ)ida1r1e11te. Ciò s11i ega ln, difficoltà clj i1reservare g· l i a11 i111 a lj })arnti.r o id ectnn1izzHti coll l'i11i ezione cl i sn li (li ca l cio. 1.· inft11 e11 zC1. fél\'Ot'eYole del latte è da attribni l'si nl s n o alto conten u to ii1 cél lcio, rorris11onder1d o n d 1111a 80 h1z ior1e Cl 1 °/o <li lattato di calcio. I.a dimj1111zione d e l calcio sa 11 g 11ig110 cl1e f. tn.11to tni nnccio a. e così ctiff1cil c dn. co1nbatte1·e sa r ebl1e cl n att1·ib11ir ·i a ll n.hhHssn mento <l elln sogli n. i1e1· l 'escrezione d e l calci o n ell ' intestino. Questo el em e11to s11 1g·g·jrebl)e Jcttr r <t linente cla I sn n g11e e verreb])e l)erd11to r>er l'intestino; cla ci<) la ctefic]enza d el ca 1cio e t utti i si11to1n i 8d e~sn. leg8 ti. L e JJa rati roidi f o r11ireh11ero lln orn1011e cl1e ~e rvi t'e hbe a pl'e·ye11i1·e . l'fll imitat a r~c re zi on e <l el c8 lt io a trav er~o l'1nt e~tino. Q11rstèl l1ermen ])il itù i nt.es i i11n 1P r~a{.re1· a t a potrehhe f0rse Ye11irr 111 oclifì c-ntF1 in i111 rn o<.l o o i1ell'a l tro 1

medi n11te l a di f\tf\ .

fil.

NOTE DI TECNICA. Una causa d'errore nell'osservazione dei preparati di sangue a goccia spessa. .J. H. i11to11 (lndian /O'l.lrn. of Jled. Res., 1U22, ott., 1) . 602) inette in g u ardi a contro posi bili errori i1 e1la 1ett11ra dei i:>re1:>nrati , di san-. g ue a g·ocria, ~ 1> essa, a llestiti pe r In ricerca de1 p aras iti 111aln L'i c i. L'A. rim(1se s or1)reso 1111 g io)·110 di troval'e parassiti ir1 tntti i pYe1Jarati fa tti i11 tal g·ui sa, n1 entre s11 g li tr iscia1ne nti il reperto ern l1egativo co111e, d"altronde, era da n ."'1)efta 1·s i trntta11do. i di ~a n gn e 11rele,·ato a d i11cli\'idui :-:; u ffic ie11t e11lt1ltte cl1i11inizzati. J,e fo 1·n1E1 \ ' isil)iJi in qt1e1 l>l'e1)a1·ati , e c11e

[ àKNO

X:\ \I'

FASC.

1]

."'e111l>l'aYn110 l)nr:1 ~iti i11alarici , i presenta-v·a1to cont e ' 1na sse di l)l'otoplasma colorate in az1: urro co11tene11ti. 1111a massa l'ossa c.;ro111atinic:a, i nn era110 se11za l)ig·mer1to; semb1·ava110 fo1· nLe <li terzn na. ber1ig·na o cli quartn11a a lll1 g l' ado clisc1·eto cli sv iJu1) pO, 1na 11011 si vedeYn110 forme ameboidi e la mas tl cro1natinica e r a 11iù ar1·ot<n1claLa e l)iù con1pattH cli q11 r l1a cl1e si vede 11 ej pa1·nssiti rnalal'ici. l)alle i11ttng·ini fatte ris11ltò · che si trattava cJ j J)l'Otofiti , c iJiati e fl f1g·elln ti, conte11nti 11 elJ'a c qna di. tillnta. c11 e era stata ll ata. per l 'e111olisi d ell e goccie di sa11g t1e , i q11aJi era11Q . tati tratt e uuti ul vetri11 0 dal In fib rin n e fi. . ati i1oi dnll'alcooJ 1netiJi co. 111 cru el g;io ruo ern. stata ad op er ata .acqua di st illata e.li veccl1ia i)1·epa1·azio11 e. 1: A. co11s ig·li é:\ q11indi, qna11do si f8cci.ano taJj rice l'rl1e ir1 1·eg·io11i tropi ca!i , di H<lopera1·e acc.1ua di s tillata di rece11te J)J'e1')a r a.zior1.e co11trll11ta in r ec i11ienti. ben puliti, dove l'acqua veng;n. ri11novatu cli freq11 e11te 111·ev io l avagg·io clella. bottig·lia co11 alcool ns~o111to. . . 01Jratt1tto i1er evitn1·e la scoperta <li 11uovi parassiti r'rotozoari s11g·li st risc i cli sa11g11 e o di 01·g·n11i ! , su n11J.

IGIENE. I

Le q>.isure contro il pericolo delle ostriche. i ;o t ric<t , oltre ad essere u11 ci bo da raffi11ato b11011 g u st~l1o , è 1111 aliroe11to. cli pri1110 ordin e i)e r la lla eccezio11a1e i·iccl1czza ir1 v1ta111ir1e, delle quali <tlt re \ e11go110 l)Ortate dal 11cco di l i1n on e c.;l1e i us a 11er condi rle. Que·ti vantagg·i so no c.;011t1·obi l a11ciati d al ~.. ·ricol1) cl1e le ostricl1e i) r ese11taJ10 ui trH sm et.t~re la tifoi d e e i1<1 11 sono r a ri i casi j11 cni tale 11;.ezzo di tra 1nissio11 e è stato acce rtato . Si i.1npo11 e q11i11di n11u so rveg·Jia 11za . ulla p•·o J11zi o1te e nlla ver1cli ta cli tali tn o1J uscl1i. Jn ltulia • abbi nino d is posiziu 11i cl1e i·i salg·o110 al 18UU e tilc discipli11a110 01J ratt ~1tto l'alleva111e11to e lél intl'oc.luzio11e da ll 'ester o. 111 1~· rn11cic--t. è ·tato pubbl.icato 1 · ~cellt e 111 e ut e i1J 111nte rin. 1111 decl'eto i1re s ideuzinl e. Esso stab il isce u11zit11tto. al pn ri dell e clis 1)os izi oni v i g·pnt i cln. i1oi , cl1e le o~1 ricl1e potra nn o esse re ,·e 11 d ute o 11eclit e . o lo da stnbilin 1e11ti riconosciuti s ah1l)ri e sottopo ti nel is1>ez io11i l)eriocJjcl1 e . ''r n~·o no Li1~jll­ di r eg·o la r11 e11ta.te Jr condizi oni d i t.1·aspo1·to e cli ve n dita i> er le quaJi le O."tr icl1 e, l')1tre p1·0,i<? ni e nti da i)a r cl1i n r1i possono esser e r ese i11·al11hri. A tal e ... copn 0110 11roil1itj: 1) J'i1n1<1ffiHn1ento e Ja lavatura delle o tricl1e co1t uc(111a di m a re 11n1H11·a, qi1nl e P q11 e Jlèl d r>i i111rti <• co11 acqna dol ce 11or1 f)Otabìl e, qu a le f> qn0Iln. cl1e provi e n e cln fin111i. ca11n li , in c11 1 s i 1

1


• \

,

29

SEZ I O)iE PHATJC.\

ye r sn 110 Je at:L111c d on1est icl1e, Ol)JHI L' C' <.:O Jl acc111n n 11 cl1e potHbile, r11a a c11i in ~tntn ng·g·11111to d cl ale d n cuc in a in·11n1ro, cl1e i 11s::t per la. co nse rvazioll l' ocl il t1·ctspo rto cl el pesce: 2) il raffred cla rn c11to e In co11 ervazione con g 11 i n e ei o i n n d a t t o n 11 ·a I i n l e r1 t a zio i1 e ; 3) i I cl e 1) o. i t o cl e i a e e I ti o p a n i e r i e on t e 11 e11 t i I e o s t i· i elle lun go Jc . t r Hde od in aJtri Luoghi ir1 ci1i sin11 0 es1)osti a.d i11 (1uil1nn1e11ti; ].) l'ape rt11t·n del l e ostricl1e 111edi n11te , t rn111·e·nti 11011 ))11 lit i ; 5 ) I a 1" " a t ·1.1 r a. d <.' 11 e o, t r i e Il e a 1) e r t e ; G) I a e o 11 servaz 1one dell e ost l'icl1e di gtaccnte dèl ll a co11chiglin in acc1un in11n11·a. è i11 o ltl'e lèt di-

,.i

s1)os izi1n1 e c:l1e vieta l'i11t r ocl uzio11 e <.la ll 'este1·0 se11z<.1 1111 certiftc~ito de llo tate cli Ol'ig;i11e. co111p1·oyn11te In !)l'O\· eni rnza Ùcl , u110 sta]) il i111Pnto salnl>l'f', dispo izio·Jte a nnl og\1 n que ll ~

fil.

vitre11te i1t Ttali<i.

POSTA DEGLI ABBONATI. .I..\" 11r1

I<'-C 11 i e n. rl r· I I r1 l' atti 11 a:. i on e .i e 11 11 <'ria11 a. - A l l" a b1L 1r. 11·1~) : Co11,· ie11e .. terilizzare l a !)elle trolinandovi 1u1 b n t u H'o lo i 1i t "i. <, cl i et f-~ r e o cl i al e o o I (a, 70°) : tl 11 e~t e sosta 11ze e\·n1)n r n 110 i rn111edi a tan 1e11te e 1to11 cscrcita110 r1es::;1 11 t'azionc dannosa sul v ir11 s \'Ht<:i 11ico. ' I,. V. lJr'llt'lll<'rr>ll:e lii ,'\tt11iltì. -

.i\I G. Ji. dn C. C. C.:

J,e 111eclttg·l ie a l r11 erito della Snujtù pubbli-

c<t so 11 0 co nfe ri te dal l le s nll a 111'0])0. ta del ::\Iinistro cl ell ' lnter110 , sentit~t la Co11 1rnissjo11e i:-;tituit<l con l~. 1). '.:> lllU rzo 1D1i. 111 i)1·at i ca L'i niziativa d el le JJl'O]lO:te l)H l'te clai l J r efPtti o dai J)i1·etLo ri di :anitù ndlita1·e, ecc.; q11i11d i Ella 1')11i) pron111ove rc tèi l e.' i11iz i è\ ti "a . r\ It r i rn e n t i 111 Il I a o s t a e11 e E 11 a (U r-ig· u i ·t(LllZa tnotivata e l oc11111 e11ta1.a, <tl ìVIini. te r o 1J)irezio JJ e g·en era Je dell ~l ar1 ii~t p11hblicc.1 ), cl1iede11<10 l'accc rtamru to e il riconosc jrn ento clt' ll·a . . un. attivitù nel ca11 1po d ell e ope l'P cl1e inte r e~c;ano In. .

alnte p11bblica.

i\ l. C.

li ea:.io11t• di .'\!fttn1h<tii. - .\I <lott. i\L :.\l c rig·l1i da. :\fi1·a11ùolcJ: J .n, r enz i o11e dj • gaml)èl.ti è stè1ta cl<' c ri ttu ;},._) 0 . fJ . ~•'(')- \J clnlrA. i11 qnc~to i)eriodjco, 10' R. 13. { - ( 'I.

111 ((I ti i ni a r r~.

.i\ I cl ot t. ' '. ( ; . S. C. u I og· e r o :

'f 1·ovrrù 11tili 11otizi e sulln pa. tog'(~nesi e l a cn 1«1 d c l 111at rii Nlure 11cll'a1ticolo di l)rag·ott i c:o111pa r so nel f a c icolo 7, ar1110 1920, d elln Se-

zione l'raticn d e l «Policlinico >l, ed i11 quello <li l1i1Jo11a co 1111Jn r so 11el fa.~c·i co lo 11, 1111r101D22 clel « Giorr1ale dj l\I edicilln ~Iili tare Il, ri è:tssur1to e con11nentato ri el « Policlinico» ( fa. c. 1 ~> e 17, u11110 1922). o. a .

"

'

VARIA. ~ L'aviazione sanitaria. •

fJualcl1 e ti111 i cio tentativo di t r <.lsvurto d ei fel'iti n1edi<:t11tc ve livo li ve11rte fn tto g ià clura11te la g11e rra nlt i1na, se nz ~t però elle tale m ezzo si gene r c.1lizzu se .]~ SJ)Ccinlnte1ite u l ì\lal'oéco, io <Jt testi uJti tni at1r1i cl1e l'ttviazio11 e ' tillitari a lla. rH g·gi1u1to utt notevole gl'odo di sv ilu1')po. Ivi i fr a11ce i 11n11110 trovato 11el 1923 1111 nemi<;o cl1e lta Jorl> iuflitto lJerclite 11011 l ievi e data la nntnra .d eJ te rr e110 11 011 prov-visto di . t r a d e rotabil i , i l tra .. porto dei fe r iti l)CJ' le Yie orclinnl'ie avl'ehbe . jg11ificnto l a }le1·clita di gra11 l)arte di e . i. IJ sel'vizio era stnto or ganizzato con u11·i11tesn fr n l'aviazio ne e la san itù; a poca d i. . t u 11 z a cl 8 Il e Ji ne e , e r n 11 o e o l l o ea t i v elì t i a p I> a1' et eh i <ti ouaJi i feriti Ye11iva 11 0 portati per t11czzo tli inttli, lettig·lle od altro. 0110 stnti circa. 700 i fc' 1·i ti co -- ì trn~portèlti 11 perco r si di ~U-100 l.;.1n. og·li os1Jedali di i\ f ek n ès, F ez, Cusnlilu11ca ; in qua lcl1e g·iorno si costit11iro110 dei v eri con,·og·Ji aerei, in,·innclo fi110 a 72 fe1·iti i11 u11 ~ol g·in l'll O. '

\' e11IJe ro cln11primu, u~nti npptlreccl1i cl1e per111 r ttevn110 il trasporto cli d11 e fer iti 11e1ln cnrli11gn; in ·eg·11ito ' 1)erù, si co .. tru i1·011 0 dei tipi . peciali. I,a cabi11a è cruclln con ueta per pas, •p;ge ri , aperta da una pn r t e cc 11 11 no spol'tello pe r l'ertt1·H ta d ei fer it i è .<.l t:tJl'altru, per gli llll'e l'rnie ri; essa è ae rea tu cl n. ho hl ot e da fin e. t r e t ll e pel'rnett.0110 il ricnu1hio dell'aria. N.ella fu: o I i e r a I n e èl h i 1t<.l o e e n p a i I 1) o t o t l' a i 1 i11 o to re elle l <t risca lda l)e1· dnvnnti ed il l)iJota cl1e dal di c.li et l'o 1>1 1<'> velle r r j feriti. Il c ll i r nl'g·o e 1·i11 frrn1iel'e })OSsono · att r a,·er sa rlu t11tta pe1· il s occorso ai fe1·iti ste si. f: fornittt cli bollitori rlettrici, di hot11b n1e di o , ig·eno, cli 1111 arn1nrlio pe r fer ri cl1irl1rg·i ci e per il soccor s.o fn rrn.ac e1 i ti co. l ,a t e1r1 p c r u t 11 r a i1 uù e~ser~ r eg·o1a t n ed il rr1edjco 3n1ò, atco111paµ;na1 1do i ferjt i, porg·e r e loro i socco 1·. i cl'nrg·enzn.

J 11 1-i"'ra ncia. i l)C?ll$<l orn serin 1n Pute a da1·e a tu i e servizio uno svil·u1)l)O uotevole, 11011 so ltnnto per l e co l o11ie, 1nn n 11cl1e i1e r la Fra11c ia :t essn, po i<: ll r le trllJll)P . 0110 taJorn. c.l islocntc i11 luog·l1i tl el tutto lortt ani d<l ce ntri ospedali eri e s pesso i feriti debbouo C\ttenclere a .]1111g·o i soccur si c.: llit·11rg:ici o rag·g· ii1ng·e r c. località. lontn11e co 11 disagi cli vi<1g·g·i e 1)e ricol o di soccc·111bere. l,'av iaz io1Je l)Ofrù rin1ed iare a tn l i clPfici e nze cli tra po r to. J•: <la a1 1g·11ru 1·si cl1e nnclle i11 I tnlin. tlOVEf n Lrnv i Hz]on.e :-;j per1sa cli du 1·r 1111 j111p11 l ·o ·vigoroso, ~1 1e11g«1 ])l'ese1tte q11estu ntil e n11o l icazione. ·

f't l.


LL POL I CLl~ICU

39

[ •.\:\xO

\ \ \l , F ASC. 1 :

P·O LITlCA SANITARIA E GIURISPRUDENZA.(*, •

rie, cl1e sono l) t·op1·ie lii i111 orgn110 co11sultiYO: sor10, percj ò, eliu1i11ate le u ec js io11i sn ri-

Le riforme aniministrative e sanitarie • in corso .

corsi.

Il C01lsig·lio d ei ~li11istri 11a a1:>provato t111a serie di i·ifor1ue c0 11 cernenti l'amministrazio11e pt1bblica : si tratta cli nn vasto piano di rio1·dina111e11to, il quale i1 011 si distacca dalla tradizione e dalle di1·ettivé fo11da.i11entali del nostro diritto pubblico ammi11ist rativo, ma attua. a lè1111e innovazio11i di dece11tran1ento btl · rocratioo e, con op1:>01iu~e siste111aziorl_i .e semplifìcaz ioni orga11icl1.e e 1'nnzio11ali, t ende a

L·at1to 1·ità del Co11sig·lio ;s1Lperiore si accreS<:l' e la coJlaborazione di esso, · coJleg·iale o .. indiv icl11ale di L1110 o più co11sig"lieri, è resa facil e, prouta e 1)erci ò efficace. ~0110 ac.:cl'e::lciute l e attl'ibtlZio11i d egli org·a11i bul'oc1·atici l)l'0\1 inciali: al Prefetto sono d c111andate n lcnne dell e ttttrib11zioni del ~1Iini­ stc l'O o· specinJ rnente qt1el la di c.le libe1·are d efit1 iii va.1ne r1te s u.i rioo1,si contro d eter111i11ati sveltire l'a.zione an11ninisti:a tiva. a tti a11hlniniJSt.1·ativi : sicc-l1è è escluso i11 m101 ti Segnaliamo le l'iform.e cl1e rig·11ardano l'orcasi il i1.c.o1· o gerailìcl1jco al )Iim.i s t e l'o , che si di11a1n-e n.to dell a sn11ità ·pubblica, ra 111n1inil'i olveva in u11 rinl1e.djo taPdo e llO•l l sem1Jre strazio11 e provir1cia le e con1n11 ale , le istitu ziol t1i IB. ni l)t1bblicl1e di benefLcenza e l a git1stizia an1l ,a J)O.Sizio11c del Prerett o, iJt niate rin. sa11iminis t rati va. I r e I a ti vi d ecreti no11 sono a11ta l'i o, i1011 è cl1e t111 rifle sso di quel l ~t cl1e a cora pubblicati: ie co111unicazioni 11fficiali aclJtleslo org·a uo del .G0Ye r110 asseg·11tt, co~1 specer111a110 soltanto nll e diretti ve ge11eral i e, i11 cial i utt1·ibuzio11i, !a 1·ifo 1ma dell a leg·ge cogl'a11 parte, ai criteri informatori delle rifar- . 1nunale .8 , J)l'OVLnciaJe. Itl relaz.io n e aJJo stes so n1e : ma, i11tegr a11do queste jr1 forn1azior1 i co11 sisten1a di decer1trau1 e11to, sor10 tl'usferiti al le n-os tl'e conosce 11ze, possiamo esporre si11 da Sott.01)1 e re tto 1tu1nel'ose att 1 ~ib11zjo11i cl1e a1:>parora, si.11teticame 11te, il conter1t1to e la porLata t C:; n e\' a110 al 1->refetto e, prfsso ogni ottopre.d elle i11novazioni pi i:1 in·l po1tanti concernen ti j'eltu,ra , è istituito l'11ffìc:i o ùeJ 11Zedico circo1ila sa11ità e l'assistc 11za pubblica. <lariale, org·uno tec11ico dcs ti11nto nel assistere i I "-' otto·1J r ~f et to lle ll' ètzio n e an it a l'i a 1oc nle. l l ri o rdi nl l 11 i e n t o rl. e l l a ~ au i lt i p u b bI i ea. Co1ne ~t l - ce11tro, così Hll n, periferia ·è ridott a Org·a110 centrale della Sa11ità i)ubblica è il (~ ~e111 1)lificata. la colJaJ)ora.zio11e consl1ltiva: l\rliniste eo dell' I11te1·1to; ancl1e i s ervizi che ora so 110 sop1:>ressi i Co1n i ta ti provir1ciali antit11ne sono distaccati , l)Ur censer\·ando il loro l)e rco la ri , le Co1n111i ssio11i l)ellagro log·icl1e e la ordi11~t11ento ammi11 istrati vo a11to11omo, aJla G il11 tt a dcl Co11sig·Jio 1~ rov i11cia1e ; a l Procuradipendenza diretta. degli 01·ga11i dell'amminitol'e d el R e è sostituito nel Co11sig·Ii o provinstrazione ce11tral.e nella quale so110 inqt1adroc ial e l"uff iciale sn 11itnl'io d Pl Co111u11e del Ca· ti, trovarlo il loro coordina1ne11to 11eJ :\Iinistepol uogo . ro dell'Interno, al qnale con1pete essenzialIl dt->ce1d 1·a 11ie nto bul'oc ratico è, tll111ql1 e, i111me11te la tutel a della ~a l nte rn1bblica . pe rniat o s u du e org·ani ~ocali : il P1·efetto e il La colLaboraziion.e con.sultiv.a, ai provvedin1e11Sotto1)re,fetto, con l\1nzioni propl' ie e il t)riti dell' a.maninilStrazion:e attiva è ridotta e soon- 1no a 11cl1e co11 attribuzio ni di CD 11 t ro I lo g·erarplificata; sono s01:>presse Commissioni e Co1rn·i c11 i c<) s11l secondo, le qnali ~ono dirrtt e a ren tati: per l e acqi.1~ nti11'e.1·a.li, per il risanaimrea-1to der e defi r1itivi i 1:>ro\·vectin1e11ti enzn cl1e ocdi Nap-0li, per l·e 01}ere antitubercolari, ecc. È cor r rt L'i11te1·vcr1to del :\ lir1i st e ro. conse1-vato soltanto il Cmls,igl io isu1:>e1i0ire di 1' i ù i 1n po l'l n 11 t e i n n.o \·a z i o11e è I ~t i s t it 11 zio n e Sanità n'l.a il nll'.lnel'!O dei con11ponieri1ti è Tidotto di lal}o rato1 ·i, eostituiti dnJla Provincia col con da 35 'a 29 e la scelta di essi è gt1idata dal co rso fin«nzia.rio dei Co1nnni cl1e vi npr>artencriteri o della con1petenza s1)ecifica nei vari p.0110, e la fo11naz io11 e cii 1111 J)erso11ale at1sirami delle co11osce11ze concer11enti la sanit à. l inrio destinato n disi1npr.g·11nre, co11 . ollecituNe fa !)arte, in ogni caso, \111 11fficia1e sanidin c e con s 1rffic ie nza di iuezzi, sc ryizi rli protario ca1)0 di l. Tfficio d'igien e. La Giunta del filn.~::: i nei ·Con1t111i 11 e i quali se 11 e mR11ifesti Consiglio è soppl'essa: è consentita, invece, il bisog110. la consl1ltazion e di quei consiglieri cl1e hanJ.. a ProYin c ia esercita co .. ì 11na fnnzi one atno speciale compete11za nei singoli casi, senza tiva n el cnmpo dell a s::i nit.à. pt1bblica n1ediancl1e occorra convocare tutto il Consiglio. Le te t1na org·anizzazio11e p.e r1nanente, saldamen a ttribuzio11i so110 ricondotte a quelle originate ordinata e fornita elci 111ezzi necessari , spe1

(*) r,a pre~nte

rn brica è n flìdn ta all'a v,t.

Gror Axx1 ~F.1,Y.\ CC I .

1

con!=;nlente Jeg:::t le de I nostro periodico. •


SEZ lONE PRAT ICA

t;lc.ll111e11te l)el' la lotta co ntro le utu l<tttie in-

fettive. La l)OSiz io ne de ll' nffìciale sunita rio s arà n1eglio c.iefinita: a 11 cl1e 4t1e ·to orgauo c.lel Gove1·no. con fu11Ziio11i e attri:l> uzioru in terco111unaiJ i Qve occorl'a, colliabore1·à col medi.c-0 circondariale e, in so6t.it.11zi0Tl e di e.'So, dirett ::lm·e nte col Sot t·orp re fetto·.

La rifo1·r11a n.ttua, clu11qt1e, 011 ru.fforzamento ù eg· I i 01·g·a11i g·ove r11atiYi p erife rici e, dal pnnto di yi sta degli er1ti a11tarchici , n11a effetti va e pratica partec i1)azione della 1.) rovine i a n1ed i ante istituzio11i cl1e, se be11 orga11izzate, l)Otra11110 rendere })reziosi erYizi a lla difesa d e lla salute lJUbblica. So110 i1otevoli alcune attribuzioni cl1 e rafforza110 l'.i11gerenza e l"inter·ve11to coatt i \'O dello Stato i11 determinate circostanze di r1ccessità p11l)bl i ca :

facoltù. c.lel I>re fetto di }:)l'O\'Vedc re COll otti di im pel'io a l servizio di assiste11za medico-c:l1irn rg·ica i1ei Co111u11i oYe tale se rvizio nor1 è assicurn.to;

- obbligo liei sanitari di pl'estare la Joro opera. ovunque ·ve11ga richiesta dal Prefetto , J.Jer prever1ire o co1nbat ter e la c.liffu sio11e delle 111a l attic i11fettive; - e~te 11 s ion e della fac oltà di occupazione di in1n1obi I i. in og11 i caso in c11i ve ne s ia necessita a soluta e urge11te n ell'interesse della pubblica salute;

obhligo di og·ni citt a dino di prestare l 'op e ra prop1'ia seco11do la l'is p-ettiva capacità in ca so <i i rr1 a la ttie e1>idernich e. Ess~nzia Jm e11te imn111 tat o rirnane I'istitt1to della condotta comunale, n11che j)er lo stato gi11rid ico dei medici condotti. È Jrg· islativamente Yietata la condotta per la generalità degli abitanti; 111 a è prescritto che i sa i 1ital'i co·n dott.i devono p1:estare anche agli abhi-enti - se ri cl1icsti - In loro opera professionale, l a q11ale è rirn u11er ata i11 base a speciali tariffe comp il ate dai Consigli degli Orci in i e n µprovate dai Prefetti. l na innovazione è costituita daJla dt1plicità rl egJi elenchi dei l)Overi : per l 'assistenza sanitari n. l '11n o e ner 18 somministrazione dei medicinali l'altro. . e la i'o rmazio11e d eg·Ji elencl1i S8 r ~t efficacem ertte co11trolla tn, col. concol'S() rlei sanitari. qncsto sistema potrtt non essere da.:n noso; ma se i. controlli r1011 fossero essenzialmente djve1·si da qt1 ~lli discipli11ati da l reg·olam ento 19 111glio 1906, is i i<ende•r ebbe possibile l'a.ttuazio11e I.a 1-vata diella condotta per la: ge·n eral ità deg·Ji abitanti, a tutto danno dei medici. È noto che, seco11do il s isten1a legale ora vigente, gli. elencl1i sono forn1ati dalle Giunte -

I

-

:11

com u11ali e so11 u r es i defiuiti\i dui Cu11sigl i : il 1in1edio dt:l 1·ic;or o alla 1\. ~zlo11e, lJer illcg· itti1nità, i1011 è, ir1 c1t1c~to caso, operati\·c~ di effett i. lJnico Jr-e uo u 1l'i u tcre ~ se OYvio dei Comuni di esten d er e oJtre 1nis ura la cura g·r ettuita è stata s i11o ru lu lJl'evrt: uvaziou.e de1r1 ,11er e finanziari o ·cl1 e ·ne .'a rebbe derivat o l)f~t la so1r1minist1·;tzioue · g·ratuit a dei in eclici11 al ·i. esse11do ur1ic;o 1·e 10r1c o pl•1· lt: due forn1.e di u:---, sistenza:. l\I a poicl1è 411esto f l'eu o 11 0 1t ag"il'à. i 1j ù. è uec:essario cl1e il dec reto o il r eg·u~a111e1lto d1 · sciplini rigoro..:a111 è11te il coutroJ!o e i l'iJ11eli ; g iuridici circa la fn 1·nJaz io11 e cleg·Ii ele11rl1i e.le i po,·eri pe e l'assiste11za 111 ed ic:o-chi1·l1rgica. i ·e1 . c.le1tdo efficace L'azio11 c p1·e\·ei1t iY H, 11 ella fa::. e cli fo.r1nazione, e qu ella c:o 1..rettiYa col co11 corso deg·Ii Ordini d ei anita ri , 111edia11te cont1·olJo i11 sed e di r ec lnm n. S1)eciali obbJig·hi ·0110 utt rihuiti ai iuedi ci condotti: per la esect1zio11 e dei 1Jrovvedin1e1~t i di jg·iene e cli pro.fìlo.ssj o rdinati <laJ ie a utorità :C<)Jmpetenti; 1)e1· il se1~rizjo u.11tim.a l<tri c1. p1e.r le vaacinazioi1i ie1 tivacc i1t-azioni, ecc. Orediam.o che sjano stal>ilite no:t'm .e p e·r I~ determinazion.e degli stip en di 1ni)/ i1n i, iJ1l1ov~)­ zio,ne importante. cl1e co1il' i.<Spo11d e nel 11n a Y e~,~­ 1

·.-:-

chia a.spi1'a z.io11e di e-la. se. fl . e r·vizio di nssi ...te11za coitse r\·a rig·orGs<>n1e11te il 6UO ca rattere co111u11 c.lle. È pr·e \'i;;.t.;1 I a costi t1tzio11e oJ)Jil.i gato r i.a. e.i i e 01 t. orzi. Questo, i 11 ·i 11 te .~ i. l' o rd i11R n1 e11 t o g·e 1 ~ e i- e~ I" ch e risu1 terà dalle nno\'e di spo izio11i. ' O u a n do n e sa r ù 1>l t h b l i e n t o i J t e t o 11. e f <~I r e ""

u11 esame pal'tic.o1a~ -eg·g· i ato i11 re.lazio·H ~ a lle n.orme OOl'ri:spondenti o ci0ru1esse cl~e r i g uardano l'an1111i11istr a.zio11 e c::o innr1ale e pa-r11v i n e i a l e e p-0t r ~ n 1o P s p r j n 1e r e a Il o1" a 1111 g·i " dizio sicuro e senza ris'eil~e. · 01 0

L cl rifornz11 d elle /Pgyi rii. r1.,..,·istr•11-::a e he11 efi ce n::a 7J1thblica.

Cl'iteri ger1 eru l i: specin li zznzio11e. se11.11dif1cazio11a e riduzi Oll <' dell e nn1n1i11i=--traziot1i ct eile Opere pie; cool'di 11 u111e1 1t u delte va rie form e di assiste11za; d.cce11tra111ento b11 rocratico. : attenuazione e . empl lftrn zi one cl e i co11 troll i. l->reS{!indian10 daJle 1·iJol'n1e cli caratt.ert: strettamente a m n1 i11 is tra ti vo, per accenl1u J"e 8 q11elle clie ri g·11 ar·da110 i sr1·yi zi rii assi ste n Z<1 sanitaria. È data f acoltù. a.I Go\'e rn o d i en 1a u a r e sp1f· ciu]i. norn1e r eg·ola1)1flntari pe1· di sciplinare lr. stato g iuridico ed ecor1 0~11J.co d~g·li i1111) i egatt in conformità delle disposizioni co11ce r11 e11ti gli iropieg·ati comunali. ì\ Ia s in da ora è dichjarato obblig·ator~o i l co11cor so pubblico per ln 11omina cli tntti 1 1

\


.

I

• '

[ A~ì\O

lL POLlCLTN JCO

XXXI , FASC. 1)

~J r i n 1a r i . ~ l) e e i a l i t i <I egli O p e t1 n l i e l >e l' q u e 11 a .! ìcgli nltl'i 111 edici !)l'irnari ospedalieri <1ua11do <:- i 1 r<l tti e.Li ()s11edale cl1e 11bbin nJrne110 500

t ti . l)iù in1 pol"ta11ti di ' l)ù iz iolli ri gt1ét l'd élllO l"as :--i:·te uza. ospedaliere:1;. i11a pe1· essa, considerate" le notizie 11011 co1n1)lete e ger1er icl1e lll 01·a ' fo.1r1111 1icatl', seg1.llnlia1m o ,3olt.a11to, e co·n r is1e rva., le 1 'e1~t 1· i zio 1 ri cori.ce1·11 e·nii il l'itovel'o n.eg·li tJspedali. Uniti.cata la. legislc1zio11e i11 t li tto il R egno, a11cl1e J)e r r1n e ·ta 111ate1·ia, si fa ohl)ligo acl og11i O... pe<lale cli ns istere e cn1'<:tl'e, 11 ei li111iti d ei n1ezzi <.l is11onibili - sa lvo il r iml,orso tle l la . pesa cla pn rl e clel Com11r1e del dcruicilio di socco1·so - i 1>0t'eri ufj'1 ili <la 1nalultie

ir11JJ01·ti 1111 reg1·esso o un al'resto- i11 coufro11to de i prog·ressi, clelle forn1e e dei mezzi de11·as8ist('nza ar1itaria. 9U ESTIONI PR.ATICHE.

} t.'

1

1

flCillP,

i /<'riti, (' le

dOHllP

J)f'f/'itll1HÌ11f'JIZ((

clC'I

E' 11 r to.

'11eciali condizio11i so110 stabi lite p er litnitu l'e il .ri cove ro n colol'o cl1e i1i1L 11e 11a11110 lJisog·1tù e per nllo11ta11C1.re tlngli Ospeda li colul'o cli.e posso110 essere cn rati conve11iente'n 1ente n11cl1e n. tlon1icilio o r1 eg; lj nrulYtilatori ' " n ei cli. i1ensnri. J•: evide11te la l)l'eocc 111>azion e tl'ordin e fina11z it1 ril> cl1e 11a i l)i1·ato qne te l·estrizioni; è c.1 11cl1e certo cl1e !e istit11zio11i o pednljere ntr rn v er. n i 10 1111 oe rio do cl i eri... i D1ta i1zia.1i a c Lle l1c.1 cn u e co1n1)le se, non t11tte recer1ti e co11t i 11 ge11 ti, 1na i11 l)arte co1111 esse alle trasfor~ unzioni a \·ven11te i1e.l cn 111110 - cle Il' assister1za puhhlicn. - clalle l)i.i1 re111ote for1ne della · be11efi<l·e11z e:t nllc pil.1 .mocle1·11,e co11cez ior1i d•ell 'n.s.s i"'tenzu obbligatoria - e nel c;a1n110 deJl'assi;-;te 11za. 111edico-cllit·t1t·5·ic0:, cl1e i p1·ogr essi. de llc. L scie nza e dei i11 .3zzi. di inçlagi11e e di cn1·a , l1n 11110 s11ostnto jn gl'a11 1)al'tP da l ùon1jcil i0 lrll 'a nuna lnto all"Os1>edale. :.\Tn ri olvere ltt cri i lin1ita11clo e l' e:tri11~~;e11lo' i casi di rico\·e 1·n lle)l'Ospeclale no11 . ig11ifìt:a ri olvel'e il probl e1na: i ])1·oceclP rebhe, a11zi. i Il c;o11trasto con i i)rogres i del le scil'J\ze 111edicll e ,e co11 le e i~;erlze cl1 e ne ri nltano. l }p}Jl)i.a:r110, lJerciò: rit e11 e1·e cl1e gli accenni (.·01Lte1111ti I1elle cornt1nicaziorii 11fficjali ~i rifc1·iscnno n]la -preve niione (li a l)11si e 11on a r e. "'tl'izioni i11 contrasto co11 1e necessità jn e1·e11ti :1 1l'n ... s istr nza. sa11itar ia ,-el'ar11e·nte lltile, alle \JlHl li ogni nlt.l'a co11 s iderflzin11e deve essere ;--ll ho rd i r1a tn . . Q11e~io r, ce rt a n1e11te, 11110 <lei proble1ni pit'l è1 rd11 i : i11n è n11c.:l1e 11110 <lei l)l'ob lC'mi centrali •lt·ll·ns. ist('11za p11bblica , con11esso al g rado di f· iyilti1 cli 1111 i101)0]0. l )i t11tt0 l e ri ol11zioni 11os... il1ili u 1)~l è cln ·~ cartn1·e ilL og·ni caso, a co. to d i 1l' 1n 1~ i n s i . ne r ifì. e io A.11ni1 zi a 1·i o : q n e11 8 e11 e

Licenziamento per fine del periodo di prova

I.

determinato e motivato da apprezzamenti di carattere disciplinare. I

(( I.e amministrazi oni com u11ali . h anno diritd to (li 11n11 cor1f.erma1·e il ·n1edico co11dotto, a llo {( scaùere del biennio di l)l'Ova, co11 piena di,, sc;rezior1a litù di a1')prezzamento s11i risultati « della i)1·ova. stessa, e, crttindi, senza obbligo « ùi }Jeei1icare all im11iegato i i11otivi del prov- · ·'t veclimento adottato; ina se l'a111n1in.i strazio,' "1le ritiene, in vece. cl i tloY.er cend ere nei di « lui cc.,1fronti a s1>r~cifich<' <tcc11se o od ,appre:1

(( ::n111enti. che pussu n o lr rlt re fJUbhfico111e11te lfl 1( suu rlignitrì p r rson,< tfr" o S'llultlla re la, sua opc,, rei rii prufessionisla, ttllorfl 11usce nel cl;ipeJJt1 rle11te il di.rilto alla rlifesci. 1

1

i1eg·are tale djritto potre])b'e portare ~1. ,: gravi cor1.seg11e11ze, sp,c~c ialrn ente l)er l impiec gato in l)l'OVa, in qtinr1·lo cl1e egli troverebbè, se no11 i)recl'nso, certo a sai pregiu.d.rcato ·il ,, p1·01)rio avvenire i)roJcssionale, nonchè lr:t u possibiJitù di i111ovo colloca.1ner1to, qt1alora do« vessero accompagnnrlo, senza i)ossibilità cli " rimedio, 11n git1 dizio e rilievi sfavorevoli ,, e1111nciati a s11a rig111ardo da una pubblica •: amrni11ì._ trazione, g·i11dizio e r ilievi che sono e< a, volta P'ienamente gi11stificati, ma alt1:e vo],, te 11011 sono ,che la ri 11ltnnza di ire partiu giar1e locali. «È, q11i11di, doveroso l)I'iI1cip io di gi11stizia <' riconos·cere cli.e l' tr1teress;ato i) ossa difender" s i di fronte all'arn1uinistrazione ed, appellarsi "·even.t11al1uente .al rnagistrato sp,eciale, 1cl1e e offr e, i)er 11(\. natt1ra , JYiena garanzia di o,b iet., tivo g i11dizio•». (Cons)g·lio di' Stato, , ezio11e \ T, entenza 11 llH:l l'ZO 1923 n . 154.) . . In tal ca.so è corn11eter1te a gi11dica1·e del ricor. o la Gi11r1ta Provi11ciale arnministrativa e, in secondo g rado , Ja \T czion e d el Consiglio di Stato. Occo1·re })erò ben consi1dernl'·e. caso J)er caslo, se s,i tra.tti ·di sempl ici n111)rezza1nenti o di vera e pro.prja motivazione di caratter.e clisciplinare. I,a val11.tazione è i1n1)0 t'tan-te · ancl1e. per gli effetti cl1e ne derivan o cd r ta la corn1'.)etenza. « Il

1

11

1

. N. B. -

.A. i qu~siti ~egli abbonati si risponde

1i1rettnmente per lettera. I quesiti debbono essere invia.ti, in lettera, accompagnati dal francobollo pet la risposta e sempre indi rizzati impersonal1nente alln Redazione del «Policlinico» via Si~tina . 14 - Ron1a (ff\. ' Le l'isposte ai quesiti che non richiedono ésame d i atti o sneci;l}i indn.p:ini . ~ono ~ratuite_


[ ..\:\~O .'\.'\.'\! , FASC. lj

' EZIO~E

'

· .NEI~LA

.

VITA

PRO~, ES 8 J ON AL E.

;

Sovrabbondanza di medici. L~

statistica dei 01edici lat1reati daJ 1001 aJ 1.922 e degli attuali insc1itti ai sei corsi dellu Facoltà di 111edicir1a, che il prof. Silvag·r1i ha. pttbblicato ne La . Federazione Medica , me1·ita di e~sere considerata co11 attenzion€. Questa statistic·a traduce i11 cifre . di n o tevole sig·n ifi cato ciò che era 1na sen1pli ce im111:es inn e fornita dallo stato di disagio cl1 e angl1stia ln classe medica. fin dn.lla fì11e della gt1erra. I medici tutti h anno certa111cnte presa \'isione e compreso jl significato dei dati e. posti dal prof. Silvag1ti con accurg·it11e11to })a1·i all'accuratezza. e i1on è c1uindi il caso <.11 fnr rilievi. Le cifre 11anno un 'e loquenza i11oltn chiara e persuasi va: dO})O oscilla zioni 11eg·utive r>iù o meno accentuate nel p01iotlo 19071918. dal 1919 la curva indica11te il nu111e1·0 dei In urenti 1nonta progressivamente fi.110 a perve:ni1·e uel 1923 ~t cifl'e i11ai rap;giunte, e, 11ella l)l'es1111ziolle cl1e 111tti µ;li att11nli . t11cle1lti perverra11no all~1 lnurea, 111a11tene11d os i acl a ltezze 1>oco !)Ì ù bas. P lì no al 192H. La iicc1·ca delle c~1use cli c111E» tn pletorn cli stt1denti e ln11reati jn medicina Ì' for P nzio~n se si. 1)on n1ente nel eventun.I i 1·i111eùì ad effetto immediflto, J1011 int1ti1e sr ~i gual'da nl le ra d]ci del n 1a le . È stftta uttl'ibnitn la plet o ra tnPdica a lla fnci litù tleg1 i rsa mi l111iver sitarì, al 111 i raggi o eU 1111a professione che nell'opinione rlei più (.'. u llse11te im1nediati ed abbondanti g·tu·t(lag 11i, 1t.1 te11d.e nza dura.nte-- la g·uerrn acl es"er e nddetti al corpo sa11itario, le cni n1un~ioni ern1to ritenute a torto le tl1eno pe 1·ico l0Re. llt.tg·ion i tiit te che avrebbero il Ioro l)eso se n11 a11 a Iog·n fei1om.eno non s i fosse avverato in alt1·e Facoltà. Statistiche !)recise come quella p1·e1)a1·ata dal prof. Silvagni non sono state pnbl)ljcate per .gli altri profession1sti, ma è certo cl1e ancl1 e i laureati di altre Facoltà, sono aurn.e ntati. l\.Ientre gli ingegneri dip·1omafi da ll e singole Scuole di ttpplicazio11e er a11 o p iin1a poche diecine, per gli anni 1921, 1922 e 1923 si sono contati a centinaia. Lo stesRo !1Uò dirsi dei chimici. L~ verità è ch e concorrendo i n1 otiYi su accennati per far preferire i corsi m edici , le isc1·izioni a ll e Università sono aumentate })erch è maggiore era il ntimero di ql1elli c11e vi avevan o t itolo . Era la scuola n1€clia cl1e nell'l1ltimo decennio lasciava passare a ttra \·erso il crivello della licenza liceale. u11a volta tanto sott\le, ogni s9ecie di fa rin a. Fot·s·e la riforma della scuol n tcstè i 1 titnita 0, ·vier à l'inco.n veniente c11e ora 1Drr1e11t inrn o e 1

1

I

. I

' i

I l

.

!-

o ).

-·:> li

1.

le

re

}O

li·

;!·

ne

33

PRAT ICA

1

I

.-ubi l'en10 a11co ra per molto te111po, aprendo le porte delle Uniycrsità ad un i1umero ragionevole di asp iranti professionisti, e solo a coloro cl1e 11a11110 la iuente e Ja preparazione adatte })el' i severi st11di medici. l\Ia conviene a11cl1e crea.re la co:::;cienza c1C' ll'i11utilità e del dan110 dell'asp i razio:1e ad u na p1·ofessio11e che 11on pnò esser e esercitata con pr ofitto e decoro da mol ti. Crea r e occorre qt1ella cosci e11za che sostitt1 isca lo ~pontaneo o automatico biltu1cio che i verifica in comn1ercio tra la do111a.ncla e l'offerta. 'fu tto ciò dobbin 1110 far€, r1on solo per do,·erc o senti1n e11to di colleganza verso i i1uovi o futuri coll eghi. i11a ancl1e l)C' L' la i1ecessità ~tr;;sa c1cl1 o. nostrn difesa. • l Y'-.!ccl1i 111eùici i1on possono ri111anere ir1sens ihili a l cli. ag·io d elJe nuove reclute in cruanto e.~. i stes i so llo col viti clalla pletora J:>rof es ionale . .t\ parte la eventt1ale p r epar azione a ffr ettata. o superfìc.;inJe, o la imr)reparazio11e di n1edici provenie11ti cta corsi affoll ntiss i1ni, ai t1ua- . li gli esaminn to l'i 11ar1110 dovuto ir1ùulg·ere in 1nµ:ionP clt>ll P cleflci Pnze didntticl1e causate dall'affnl1;unento . 1 r~so , è l'aLba.-sa111ento d el li\,·cll n n1orale tl etcrtninat o dalla p letora. cl1e 1·i11vi li . ce il clecoro della i1 1·ofessione• con le itH .. vitnhiJi r·iflessi t'11i s11lle co11ctizioni materia11. l ,a inf1azio11e professionale danneg·g·ja la clas,·e n <'Jl . nlo })e l'cl1è le r icl1iPste sono distril>nitr nel 1111 H1a.3gior 1111rnero cli esercenti e quindi \'ien c.lirninn ito il i·eclclito dei singoli , n1 a sop l'n t11tto })e rchè le prestaz ioni so110 deP rezzat e da Il a n1ag·g·iore offerta., e percl1 è la pletorn stess ç1 cletet·mjna attività extra- o pa1 ti prof es ion al i indecorose cl1e off1tscano il P!es1 igio clell8 !)1·ofesc:_;ione elle riducono il valore. È 111-"r que. to cl1e t11tti i n)eclici anche qt1an<ln non sieno clirettnrne·r1te rol~) i t i dalln co11corl'e11za. clete rn1in n t a dall'ecce ssivo nt1mero di colle.ghi , sono intc1·rssati ti. (li stogli er e i g iovani act intl'ap 1·en ciel' e lo st11di o e.le 11 a 1nedicina. Occupandosi di q1 iesto argon1ento st1 questo periodico clue n.nni fa il dott. Verney , con la consu et1:1 efficacia perst1asi,·a, scriveva: cc Il n1 cdico di fa1nig·lia 11a gli elen1enti l)er consigliar e o me11 0 nna p1·ofessio·n e. Egli può far cn pire quan to sia les iderabile di sviare dalla cu rrie1·n in cclicn 111olti gio\'ani i11cn11ti, i quali no1l sos 1)ettano In crescente pletol'a professioJ ~ale ecl ip:11ora110 In. pre1)nrn.zioJ1 c tecnica e c:;cient ifìca lnborio. n, Jo sforzo costante di perfr·z ionnrn-ento . l e n111n erose qnalità di forza intrl lr tt11t1le e n1 orale e anche di resistenza fisirn. il vig;il e srnso cl i respo11snbilità, l'attitudi11e .n. soste11° 1'f' In concorr enzA, r l1p lA i1rofes1

I


[ANNO

lL. POLICLINJCO

sio11 c 1nedica prest1ppone l)et· esse re esercitata ·u tilmente per sè e per g·l i altri. Il rnedico pi.t-0 cogliere tutte le occasioni che gli si presentano per dare s11g·g·eri1r1e11ti i11 tn l . e11 ·o, per esortare a indi r izzarsi verso le altre carriere p i ti l)ron1ette uti, pe r evjtare llll errore clte non i)otrebbe esse l'e p iù corretto». E in ve r o 11 0 11 1nancano arg·on1e11ti pratici e qui11di n1 olto persua.sivi. Gli è che oltre la giovir1ezza sc i111)atn ne ll e tetre sa l e ar1aton1iche, nelle dolo ranti co r sie ospita liere , alla scuola e s11i libri , 11n gi ovin e per co11seguire la lanrea i11 J11edicina pcr1de l lll capitale di r>areccl1ie diecine di i11ig·liaia di lire, llll capitale cl1e non t11tti l1anno In possib ili tà cli riacq11istare. E bi. og11n da r reser11.})iO ir1 casa pro11ria. Alcu11i mesi fa un giornale di m-ecl i cir1a fra11cese i11clisse nr1 referendurn, tra i m edici nbbo• ri a ti. La do111 élr1da era : « Ind11rrete vo t ro ft-

g·Jio n. fare U 1necl ico? ». I.,e r~sposte f11ro110 i11 0Jte e concordi, tutti 1)er 1111a i·agione o per 11n' altr"a affe rm.aron o cl1 e i t peggior consig·Jio c11 e sj possa. clare al pt'0!)1·io fig·Ji o è quello di intl'n prendel'e In carriera. medi ca. Ancl1.e i medici italiani farebbero anaJoghe ri_l)O. 1e se f o~sero interl'cg·n ti, a lruer10 se si deve g·iuclicare d a lle l oro 11rotest-e trrali. P 11rtroppo pel'ò I a pratica n rnn1011isce che tali dichiarazioni o non sono sincc re o no11 e8primono forti convinzioni. Oll}1llrc i fig·Ji n t1 11 teng·ono gran co11to dei consig·l i pn te r·n i. Certo è che tra gli studenti (lclle Facoltù in edicl1 e abbonda110 i fig·li di 1nedici di og·ni g·er a rcl1 ia. Per modo cl1e s i dovrehbe co11cl11clr r e o cl1e il diavolo no11 è brt1tto come si dipi11ge. o cl1e l a tendenza all'error.e è ereditaria. I~a correzione di questa tend.enza contrib11irà J11olto a rendere i nostri con <3ig li !li ii pers11asi vi. Pa11yloss. '

Cronaca del mo vi mento professionale. L'Ordine dei Medici di Roma ed i rimedi miracolistici. J.1a Presidenza clell'Orcli11e c1t"'l :\lf>dic·i cli Ro11J<1 11a invhtto alLt sta1npa il 8e~:nentp eun1nnicnto : « Il Con s iglio 1le ll'Ordi11e dei .\ •Tt?<li<•i dc•ll:t Pro-

« Yincia ùi R own. u1osso clall ' intert":-\~;1111ento su<c scitato daTh1 notizia di llll nno,-o l'iinN"lio contro e< la J)Ohnonit('. J)o t·tato a ron.o~<·c•nz,1 <l<'l pubblic·o , << snll..1 stn.mpn politica co11 afff'rlll<t.zioni :i~oluti ­ <c sticl1e, con l<' t111;1li rec.'entement<• :--i i.· nnc hp n1:in« <'n to di rig·un rdo n C-0lleghi i 11 nstri in 1no1nPn ti « in <-ni f\ra110 :-;otto il ]ic)so <l i u11 ;1 g-r;1,·i:..;:-;i 111;1 l'<'« spo 11~1bllitì1: \( riti<>nE' 8t10 <loY<'re far noi o che tale 111etodo <c<l i 1·11rn hn HYuto ~i11nrn li1nitilt<l P~11rri('n.zc.1 c·li« nic·n. in H11 fllc·ipntl' ;1cl 11 11 p:in<1izio <l(lfinifiYo. <' {lll-

XXXI,

FA'.SC.

1]

« rt• <l irgll l'<.tnclo c:lle :::it11cli più este~i dirnosti·ino t:.hè «il ntiovo preparato <.."O'Stituisce un vel'o prog1·e~:::;E-> « terapeutieo, g iudic;..1 IJremn h11·0 a bbnndo narsi ad « Pntn:-;in smi (·he i fn tti 1>ot1·L•bbero non eonf~r­ « 111 a re ».

<)11t·:sto cunt-unicrtt(J ,qiunge opJ>ortuno a

pl'<~ <:f~ttre

ed n far l·o ·n o sccre il pen.s·it•ru d.tJlla clos.'YC 1Hefti:eu -'il' una, quistione i11tor·n() alla quale è stato ;jlQtf;f!J 111 ult o ·r u UL ore. 1Vuti è la, pri.11t<L volta. f' fu·rSe fliO'n è A ·"~tl&Juia, Cli<' Yrlf?ffi<'a>Henli CC'll .lJOno lnnc:ia ti senz·a Che ~e '11..e sia sp('rinienlala, e controllata l't•ffica<:ia. l f}reccd('11,ti. analoghi sono troppo recenti. e nu·JJ.1crosJ 1Je>·rc· hi• n1è1•ifi·110 di essere rld<Jr<lati. Purtroppo · i f/ft·ll.<laon·i. pcc:uniar·i in1rneà,i.atl i1~ooragqia~bo CfttCSf'f.t 'J//IUVU attività COJllU'l"l"Ciàle. Qua~ Cli<' sia il· (/(',çfino dei rinlecli rniracoli.1Jti.(•i, q·u esti, a.nelle · qU1t11do la loro voga è effirncra. h<llnno l'i11 cout<~8f'.of>il~ ·ranta.g_qiu di ctrrlcchire i loro inventori. J,a 'J}r11rlen.~·a e la riserva f]ltitidi CO'Jl,.Sigliate fl·all'()rdi111• dei. 111edic-i di Ronln sono piena111<'n te. giu81 ifi ca.t <' . f<J l>e11t· Ila, fatto t·'Ordin.c ·.ste.sso a 'ril evarrt'' il u-esto <lig11itu.qu <lr9li. iltustri r·ollenhi. di 1.'ori11 <1. e/l e .cti ·ono rijinlati <l·i valori.z.~arP un uiedi<:ll JJlf»tto, lt.t <·lti r>ffic·acia. rlorera. c.ç.çe1·e ancora dirno.i::trofo. 1

Medici di bordo. t;11a t·o nuui~ ·ione cli n1~1ici di bordo, nc-e:ow}'>•tgn.atn cln l 8110 segretltrio, 001 he1ìeYolo appoggi{} cli R. E. rl'orre. l1n <.~pos~> a l Ministero degli ]11te rni. :11 7\·l inistero cle11'l :Niarina, all'on. Ditezione gpn('t'<l le cli ~a11itil .p ubblica €>fl al1'011. C'ommissa ria tn gener;t le clell' Emigrnzione, le aspir·azroni cle1la (·lnHSC' e 1€ SlH~ ricllie..~e immediu te. f ,·1 c-omn1 is.r.;ione era costituita dai dottori: Ca1·plli con1n1. l\ugu~o, Ron1a; dott. prof. Ch~1·ubi11i J sOt'('flZO, R on1a : dott. :\·Ion telrone cav . Remo,

'

l{o1nn : <}ott. prof. Narcl'l1cct Domenico . Roma : <lott. Piz:1,nre·110 C.:t rlo (n1embro delJa Commis..-;ionp <li eoutrollo e eonsnl tiya): ·dott. C..'lrlo Bn ssoni. Regretario responsabile f1ell' Assoc-inzione ~a­ zio11<tle M. B.

Sindacato Medico Fascista di Rom.a e Proyìneia. .\fplr11l tin1a riunione del Direttorio 8ono Fì~1ti trn ttn ti in1p-0rtanti n.rgo111enti. qnt1li: l'esercizio (1~· i

111e cli0i stranieri: l'eserC'izio a bu!Sivo: l'a ec~t­ t;i :1.ione dei mala ti n bbienti nf~gli o"pedali e ~lelle tlini ehe: l'a t tf."'g-g"i;1111C'nto (l<'i SiucktcHt.c) nellP pr,ossin1<' Plezio11i del Consiglio dell'Ordine dei :à:ft~lic-i. _\rn1)in <'d esantiente è stata hl cTi.cx'l1Rfilon() su tn t.ti gli argo1nenti e si è proceduto a lln ilo1binn cli n1u1 C'òn1ntisslo:rie che entro b1·eyissf1no ·t<'n111<-> d10Yrù <..·01npie1-e jl n1andtato· affidatogli cl;1l Di11et-

torio.

Fì1to110 presi nc:t·Drcli p.er ln ina llgurazionP. clel gc.1glLnrcletto, che e:>bbr l11ogo· jl ?,O dic·err1b1:E' l)(<)llt-1 S(~de sociale_ , via <l('lla ('onsol;tzione, :;1-A. . . R-ono 8tn te· infine pt·t>~e in eonsi<lerazio,ne YaYie cìon1:111rl.f\ di n n1n1iR.~io11e il ~oci e ~t~1 bili tf' l<· ~u1• • zioni por i so«i che ~i sono rifi11t.1ti al 1mg-a1n~nto llClllr quote.

..


'

L-.\.~~o XXXI, FAsc. 1]

All'Ordine dei Medici di Napoli.

I dentisti abusivi. 1 lll'llti""ti <t l>usivi i1ella loro <.:lllllpagna IJel' otte-

llPl'e una i-.11natoria Yan~'1.no l'appog·gio di S. E. ron. 1:Jclon1·<lo Tol're, alto Conrmi~ttrio per le :E'el'rovie dello ~ta to. Il Sin(lacato N~tzionule :Medici ~tt•Il1ét~-0gi 11a interpellato in proposito l'on. Torr<' _ed è Rtato autorizzato a .·mentire n~l 1nodo più ;1. ·~olnto qu.alnnqne ~no patrocinio :111.1 c:aufia clei dt•11tisti n b11Ri vi. •

CONCORSI .

J}ù$Tl

\"ACANTI.

J~E~EYt.:XTO.

- Capo clellt1 ~ezione n1edi<..'Q-u1icrogtatica e Cn po df\ llu ~f\zione chimica del Ln bol'<1 to1·i-0 co11::;.ol'zia 1<• d'Igiene: I ,. 10.000 «ia:-\C11no. Hc:1 denz41 2-! ~en. llt~HRA <b'crrarct ) . l'el l'~lpolnogo. J, . 10,000 oltre quot;t eon1plt'n1ent:lre cli I.i. 3000. 8ti1to di fn111i~lia. ~c"àcl. 20 g~n. Ri e hie.<1 '\re tilla ~grt·t~l'iil llltOYO :.lYVi80 di ('()IlCOl'SO. iirt:Ll..A. 08pr<lali lnfern1i. .\ :-\~istt•11t(' <tlla R(•-

zione Chirnrgicn. '.ritoli oo t•Yentu~11J11c·nte f\t-;<1 tni. I~t;t n1assin11l :t;) ;1. 'rE"nnine JO gen. Rt.-gulare ~rY. l'lltl'<> l:J :r. RiYolg-e11'i ~~rt•t<·11.à <Ù.' l l,io Ente. . E'.\l-'TEL~covo \·Ar. 01 Crorx.\ <fJi.~a) . • cacl. 20 gCJl.; pel C'.apolno~o (nb. 2261 con 7:] po,-.J; r ... 80()0

..

t>

f(Uatll'i~nni

o· ..\~IPEJ'ZO

,( .tl i ll<').

-

:-4<«1<1.

10

~eJl.

.\lc·dic:o di riparto; ] ... !)()()() e ~lUIDell ­ ti •Jt1:lclri~n1iali cl<·l <lec:in10: c-. -Y. <li f, . 'i O se c:•'libt•. dj r.. 1200 ~· c'n1ing. ~c~td. 20 p;en. Etit lini. -.Hl. Votj <li I n 11rc•a <' d{)p;li esa n1i ~peciali. Rery. c nt1·u 15 ~iorni. ~1.e<lic·o elci I>i~p{'n~;lrio c.-omt1n. ~1 nticeltieo: lir0 :;:)()0: n<,111. triPnn~lf• . ~<·acl. 22 g:en. SerY. ent1'o -:\i.\STO,·A. -

ti io

~}.

J:; giorni. P. escltu"'o' <l:ii !'thl<lt:•tti 11o~ti chi foR~e st.ato dic·l1inrnto diRPrtor0 cli ~11Prrn. nnchfl ~ amnistiato. < 'hif'(lf\l'f' an1n1nzi. }lAI,ELJ.O (Brrga111 u 1. Co11sor. t•on An1biYert.•: ;~1r11 ~f)nn. p{'r <·irt:a 1000 i >ov. 8U :~2)74 ab.: pia nn1n e <-Ollina: I~ . Cl.~00 oltre I •. 1200 e.-v .. I J. fiOO nff. ~u .. J,. 600 trasp. Chieder(' n 1munzio. )JAn.\TF:A 1Pnt<· 11~·a ). .\ tntto it :11 gen. Eti1 · liruit" :>o. I..1. ;;ooo r ... ic1: -i. q11;1driPn11i cli J ,. ~50 P ~ (li I i. HOO: un c·.-Y. .\clclizion. cli I'· 10 ogni po\·ero oltre i :100. , '<'M' . f•nt1·0 1;; g iorni. ':.\io~SEr..101:

el 111

j('

n· (/)

1000 puv. Etit lirn. :1::;. Biennio di clirezione o us~ isrent.ato in r~parto di clinica C'hir11rg-. o<l osperla l. ~ervizio ei1tro 20 gior11i. SPACCAl'~OR~O (F{i ·J'fJ.Cl/80 l. ~<'•l<l. ~ •gpn: r,. :JGOO t ' 5 quadrienni decimo. ~uzz.~n.\ cJia11fol'a). ~a <:011d.otta : f,;. ~000 più 10 bienni del Y<?ntesimo. Inclennità cli integrazio11<' f,. 1200 se celilx>. f,. 1800 ~e coniugato. Ind<>nlliti1

n1ezzo trasporto J,. 2500. Indennità ambulatorif) T•. 1000. ~<'ndPnria J:; genna i o. RivoJ~-e~i nlln Rc p:reteri;1 cl<'1 ('.on1u11e. R . P·rrfettura. - l~ ffi ci<.1le sanit..1 rlo-~4.P­ dico c~1po del capoluogo : J,;. 12,000: aumenti triennali: indenn. di carica I.J. 2000: c-aro-'i'. ~cn<l . :1J gennaio. RiYol~ersi alla Prefett11r~t. VOLTHI (GPnora). 4a 7.()IlR: f ,. -HJOO ( sic l e 11 V1cEX ZA.

qninquenni cl~c·.: f , .1000 inclenn. rc•r-;icl. Eti1 ~7-:19 . 'f n ~sa di c.+onc:or~o in T,. :>o. ~c·n<l. :20 g~n . CONCORSI A PRE~!IO .

f .. f'200 oltre i11d.t'J1nizzo e. -Y. in JJ. :J600; a)]oggio 11pvnre <-on1p(ln~';(> di I.. ».)(JO all'ann o .

-

fino a J,;. J.2,000; <ltie c·.-y.: J,. 2000

c-alYale. ('ORTI'.\

Direttore sani ta rio <le11 · Ospecla le ( 'ivieo e Benn·.1telli. Scacl. J4 g:en. Stip. f ,: lo,000; indeI}ll. serYiriio T.. 5000; 'li ritto a pensione. POGGI() BUGGJ.\~1'~SE ( [,; /f(:('(l). ~C'<ld. 31 gen.; ~·1. cond.; sti!1. L. 0000: cl oppio e.-Y. ric1-0tto dC'l 3-l %; L. -100 ~upplpnza ~ r.J. :200:1 («l ,. • In t"'Ol'HO llUOYO capitolato unico cl'nceordo c:on !'A.?\. ~I.('. Rivolgersi al Sin(laco. POSTE nr PcAVE (Tre v iso). . \ tutto il 15 gen na io; T.1. 6000 fino n 1000 l)Overi: nclclizi-0n. f,. '>: t i-asporto r .. ~00 con obbl. caY. o nut-On1e~z.o: 2 c.v. REOOIOLO ( Jtegr1io E 111 ilia). - _\ tlltto il 10 gt-'ll .. f ,. 8000 oltrP T.. 1000 direz. Oi:;pednlf' : :) quadrienni dee. : un c-. -Y.: J •. 2:''.}()!> trazione (•qnina . oYYero L. 1000 s~ inotoMc l.. f,. 500 se bi<:itl. X on oltre· l,A LEH.MO.

..\ se-g·uito c.1Pl1e di.Iuissioni pl'esentn te da l (,ousi: gli o de11'0l'c1in{l, il l)reff'tto lla non1i.I1.i1 to Co1nmitii-;;1 rio · il Yi<:P-pre'fe-tto com1n . (lott. :\·l. ''"aria le.

.

35

SEZIONE PRATICA

<Pa<lo cnl. ( ' hil·nr<,.ro primario <1<'1l'~edal~. A tutto 20 :,?;ell. Ri,·ol~<>r~i T1 fficio Re:?r. • - ~foXTEGALL<> ( . \.f'.(coli Pic-r110). A\] ' 31 g:enn. i, i!U(1\'<tm. npf'rto il c>on<>. n1L'1 c-01H}nttn: T1. 5.100 obbl. r€:i.~i(l .. I •. 1000 fi.n.D n 1000 p nY .. Ti. -l='lOO n fvrf a;t pPi E=:~n1i -abbienti: aclcliz. 1' · ~.:>O: p e 1· r·;Yr. T,. 2000: 10 C'.-Y. Ìl l r .. 1200: fllllll<.' nff. SHll. I •. :-)()(). ~~·b. :l.!J~'i. Eth Jin1. -4-0. ('l1 ic><l< r<• ;1n1n1uzin . . 1

F1n~~~ ZE .

1•renlio quinq11{)Jln<1 lc• J>rof. F"'er<li11.1nclo Znnn·e tti. cli li re 500. ~'11 I te:rn-:1 : « InneRti cnta nei e C'Oll(lizioni c:be Il(l f n \·o ri RC.· OUO la Yih1Jitit (-' J'<lti('(•(·himento >). ~C'n· rl e il7...'l :n cl"i~en1br<' lD24. ( 1 hieclerc· il 1~p:olanwnto alla ~pgr~teria (Yia Alfani. ?;~n • . l r r-arlr1 1nia.

JfrtlicfJ -l 11 i .r;:ico.

.

( 1 CJ1J .'iÌ f/] i <J

ì\{ILANO.

degli J.~I i f Il f i

( )S}>ita li r> ri.

Premio di fonch1zione « J)Ott . •\nfr"lo De Vincenti l> tli J'.J . :1000 cl.a <-onferirRi rtll'anto1·e <l('l miglior lH Yoro l'igua rcla ntc la ~f'\l'OP•1 tol op:in s <'ri tt() i11 lin !!Ua it.:1lian;1 cln g:io,·ani stnrlio.· i cl<'lla RfJ('C'iaJH~t. (ili a.si1irnnti cleYon o essere ni t-clic-i n ssi s trnti <tcl cletti alla ~()7.ionc ~evrologic;1 « ~('r~fin<> Biffi » rlell'ORpeda 1Cl :ìv!ap;~iore o medie-i i11&1itti n i e-orsi di insep:nam{ln t.n pr:iti<-o pr~~-so l'Ospeclalf> . eh(°) ;tbbiano frequ<'nt1tn 1l{'>r nln1eno 11n anno la SC"· zione ~('Yropn tolo.gi<<l ~11clòett;1 . f ...<l YOri. <la ttiJo~;rafati . a ll'l.ftic·io cli r>rot.o<'()]1o. n o n più t.n l'<li (l!>lle ore J2 clel :11 cli('<'mhre 1n2-1. BORSE OT STCDI O. PARMA. R. Uni1)e r 8ilà. -

Il ('omi ta to « J>ro "Cui Yerffità » mette n eone-orso per l'nn110 1922-24 Y(\nti Bor~ cli studio di L. 1000 «h1sc.-11na. a faYorP cli altrettanti stl1denti inscritti ;t lJ'l . niTe1siti1. n~1le Fa<>oltit cli ?tlc><liei11a e f'hil'ur~ia, (~i11riR}J111cleJ1 za e ~(·i<•n r.e. Qn:t ttro cli <lett.f• 11.orRe .·a r;1 nno n prefereW-à der-,tinn~ <1 ~tn-<lenti cle>11n ""\·pnf>zin T1·i <i~ntina e sei a ~t11denti delln ""\rr•n()zi a Giu1i.a . di

Finme. Zfir<~. ~<>nel • - ~- - · --

.:n

g-C'nnnjo 1nz.t.. Do1n::i.ndi'1 in


36

IL POLICLLXI CO

cartn li beta al Hetto1-e: stato di famiglia. éitta<.li 11n nz;l i t.n lin nn, certificato delle condizioni eco1to111ic:he d i famiglia, voti négli esa mi uni,rersita1·i o di licenza · dlalle scuole seeondrurie. Il 1:>agume11to. in rate mens ili di I.i. 200, sarà subordinato all:t prese11tazione da pn.rte dell'i11teressato di un . . atl<'l-ltàto di frequer1za ai eorsi obbliga.t ori. l>e r inlormazioni rifiette11ti il concorso e l'oltenin1ento di J?articolari facilitazioni e<.'011orniche durante il sog·giorno a Par1na, rivolgerRi a l pre<1{\tto Con1itn to, R. UniYeflsità di P-a rma ( viH In1 -

brinni, 98).

=====================-MOMINE, P.AOMOZIONI ED ONORIFICENZE. TI prof. c'Omn1. Emilio Di 'l'ommasi di Nar>oli è 1101ninato Direttore sa11it1 r io delle 'l'enne di . .,\gnn110. I >er l<.1 t:a ttedra cli fisiologia alla R. l ·11i\ersitil cl i l•"'e rrarn la con1missione, com1X>sta dei profe ·sori Albart-0ni. Coronedi, C . lf'oà, Ma rasRini e Pn lt izi. ha 1)1\)po~to . all!u11anin1iti1 il prof. J ,nig-i B ecca ri.

.\1 nostro a.wico dott. A.ug·usto Cass11to, d e lla R. (;Ii nica Cl1irul'gica . (.l st.1 to a ~Fiegna to ella lla Fn co1til l\Iedica e r)er la ~eco11cta volta la Fonda7'ionP ('-Orsi ~r la Clinica Chirurgica .

[ A:'\:\O

XXXI , FASC. 1]

cli .Bre::;ciu , ,·it-:itò Lutti i luoghi c.lanneggiati, <·1>1laborandro 11<>1 rintraccii.u·e i (·adaveri, assistere g,li scaanpn ti, i1orgere 10110 i nd.umenti. · Il oomni. Vcz.7.oli, delegfèlto d ell'Associazione l>t"t· . • Palazzolo sull'Og·Iio, si è recnto a LoYere per esteucle re, da que lla località, il soccorso p e r n1ezzo di un'n t1tolettigl1 e a ,i 12 Yolo11tnri. Il Comit<-..to di Nlilano ha i11via to 111ille t:opeit... di lana e Y<trie c~ntiu.a ia di c:.ipi di Y~stiari o tli og·ni genere. Il co1nn1. Perera, ùele.gato g;c•11eralc ùella U1·1><..~ l{os:-;a 1b1 lh1 ua ·per gli Sta ti l~ni ti, h u i11Yiato li ~ l'l' 20,000 ù~l pro1)rio e lii-e :20.000 r i1<·t-olt<1 fra g·li ita l iani di Ne"'. Yorl~ . '' fayorc dell('\ po1>0lazinni il 1.l n11eggia te.

J

t

Corso di pedezionamento in Medicina del Lavoro. . Presso gli I stituti di Cli11ica Medica, di Patolog·iu medica, tl i . Ig·iene e l\ieclicina J ,cga le dell;i R. U1liversità di Roma, sotto gli an~~piGi e tol

co11cot·so del Ministero de ll'.fficonomin ~azionale. dellia Croce Rossa, de lla 01:1 ssa Nazionale Infortu11i sul lavoro, si SYolgerà un <..--Orso di perfezi on ~1 n1e uto . che n,~rù lo scopo di Pl'f:W<t r a r e i medic i ni 1n1ovi co111piti medico-soe:inli clel h.tYoro. pre~. . ,, l.' f1ic:i del la Yuro, stabilime11ti indu stl'iali, Imito.ti. Ll"a!-.'Nit:n ra ~ionl' . Ferrovie dell o ~t:ato. C'1H1tenzi11si n1~dieo-leg-~1 li , Ctliei ~i udi7.in ri. P-cc. . P<'l' qua u tu rig'tl<.l l'cl ù In !- ;.~i.r; login, lo f'.~·ir·uf ogia, lo t>ntol oyi11 . . 1

(~011

R. Decreto sono stH ti nolllillì1 ti tenenti me-

cl ic:i in S. A. t•. i1e l ('or.po ~auitario .i\lnrittimo ed inYit;1tl a pr(;'Senta r Ri a lla R. Scuola cli ~unitù ~r. :\1. i 11 Nnpoli per seguirvi un corso t1ccele ra to <l i a1>Plicnzio11(> i dottori ,: Cnputi IC1 uilio. I~rizi (''orrndo, Foti Egidio, Salil.U\ ~ F1·anc.-es<·u, A11dr0n0ll i T1uigi, l)e llacchy Gaef:.'lno, (\ace :Nla11lio. l.1ar<li110 lli . .-11do, Ber1~detti Vn l~nt ini Fa b1ano. Rpall11 t<> Agostino, Sarpi J ;t1~·i , l!' ior enzi Olivi01·0. I>n yone Raffae lt> \ .. i11c-eon w , Gattone :Nicola. Guerrie ri Guerriero. 1.Iirt·a Gnido. "\'ane lli "(Jgo. ,.--\ rt jaco I> rocolo .

Il dott. Giuse-pp ~ IJtu1za, si11daco dj ( 'aBalbordi n o tC llieti). è 11on1innto caY11 lie~ òelh1 C'orona d 'I tJn lin.

NOTIZIE DIVERSE. La Croce Bos!,a per gli infor&unati del Bergamasco. I J<l .Croce Ros.~1 Itnlin11n, ineidiante il suo Contiln to Cent1·a le di Roma ed i C..omitati locali di J~C' rgamo e

di B r~SCiù, ha L·ol l abora to ql1o tidi11nn n1e nte COll 1e •..\..u tori tit l)er il SOC'COI'SO .:t lle .p opola ~i oni colpite {Lnll'nlluvione. (.,i limitirumo a raccog liere nlcnni tlnti. ,.,i110 dnl priruo p; io1~10 il preside11te 7Jilioli del (.,onlibato di ~erga1no inviavn st1 l 111ogo del di&i stro un ospedaletto d.3 n1ontagna con personale sanitario e iru.1.teriale nl completo: ha distribuito viveri, e concor~o :1 tra$portare i feriti , inviato a ntocarri c~n indun1t~1ti e suppellettili. Il . Comit.a to Femminile della stessa . Croce Rossa di Berga n10 s i f' pure recato sul luogo, sotto la presi <l4;\n zi1 clell~1 contesRn Antonin R1u1rdi e con In co11:1 hornziot1C' d~l ronte Guido ~uardi. Il em1rn11 . Da P o ntr. , ·ice-p1·('sidC'nte dt.. l Coni itn to

l' I gie•11 r, 7(1. / ,r·r1i.({la :::·i1111(' ,,e lo

.

J,arorC1 .

'

~i

s'rolgerh c..'O n lezioui. din1ostrazioni ed es<'rt:itnzioni J)l'a ticl1p L' cnnft·re nzC' <lai seg·ut-'n ti

11 Corso

inseg-11anti: fulnelJetti, P i1ntoni. l .01·iga . J)i( •;' . ~\ sca r(llli, Ottole nghi <· I~t'llttss i. -~ vra11no lnogo di 1110-~ rn zioni ~d t's0 rcitaz1011i npi 8inp;-0li i11~0g-n.1111tl nti ("011 In <'O ll;.1bornzion~ d<-1 lH'rsonale dei rispettivi istit11ti. Speciali di1no.c;:;t1·:1zioni ~a ra1mo fatte <.;O n ,-i~it<' <l st~1 bilin1e11ti iJ1.dni-:t rin li e n.g li I s tituti a8Si<·11ratori. Ri te11·à 1111 t i cl o di conf0 re nz() ~n Jin J;'isiolo,ginP Ricologia de l lavor o (proil ~- Bng;Iio11i P R. .f>1· Sa11ctis). R;1ranno te1111 tC" (·onfe,renz0 di 111ell iciI1a g-ener.11<' e Rl.>eci.a le 11ri 1·e:1,J>-p orti eol la Ynro dei JYrofe.~ori de llèl Facoltil. :\1Mi r~1 ~ cl i1 :::1 t<'<·btli:~ti rl r lln -;.\{<'tlic i11n del I~ Yoro. Speciale confer enza su lht « ::\.fedicina in fu1lhi11nc' clellu aAAi(:ura7-iOn<' Aociule >> terrà il dott. Ci . • C'a ln1nn nni, direttore general0 nel Ministero de ll'Eco11on1i n )\aliionale, e i:m!Ie « 1\..s Aic urazioni co11t1·0 g;li infor t11ni i11 agricoltura >) il COOlllll1 . do tt. F Bargo11i, tlirettore ge:netal<' delln C·a ssa N 11zio11nle Infortn1li. Il corso ;\ vrit principio il 15 genna io 1924 pres:·o l'I ~titltto di ~l~.dici11a I .iegale al 'i.ale dell'Univt>r~ i tù (l")olirlini «o t ·111berto J) f\ avrà ùt d11rata di tre in e s.i. 1

I

Corso di perfedonamento in Oto-1·ino-Laringoiatria. •

Avrà l11og·o p1·p:-;~o 1n C'l i nirn oto-rino-laringoia t1 icu dell'Uuiver~ j tit cli Ro1n t1 : clnrerit 11n qu,1d1·imestre e s 'inizi e1·~1 il 1H g-enni1io. Si a ccettano l:llJ rea ti di Un.ivcrsitù t~stere. Tn!-'&i di TJ. 200.50, da ve r s n re al l' Ec.-01tr>1llo dfl'll 'TJni ver Ritit : i;;opr a tass:t, f><.·t•.. I .. ~)(i.( iO .

I

Il <' rl ic·in a le.qa l<' rlr•I ,

J

..


SE% IO NE PRATlCA

Corso di igiene e di assistenza medi(la infantil~ della Croce Rossa lta.lianu. 1.a ('. l{. I. 11r<.loparèl un nuo\·o c-or!-40, })('l' t:o11 tl'ibni rt') a lh1 <·nltn ra n1edi<:;1 i11 que~1.o campo, cht> h~1 tnnt:1 in1port.1nzn soci<tle per l'nYYenire dell:1 ~ :l zi<Hll'.

Il <.:Ol'~u a\·1·i1 Jl.l'incipio l'Jl ge11na io e clnrerù 1ino al :~1 i11nggio. ~arit diretto dal p r of. , •. ' 'a lH~tllSOO, clir0tto1'(\ <lPllfl Fondaziont' « En1ilio ì\ilal'<lini )), Pl'(l,·entorio Jll'l' J,attanti O. R. I .. eon ln eooperazion e dei proff. Il. DPlln \ 'c-<loYtt, Gnz~otti , I .. S~·n11H1, J! . ?\inggiorn. I>. Zannel li. T. !\lanC'ioU. O. ~f'rE'11;1, E. (-tunlcli . . \. 1J,·0nto. I.t> I0zioni t~ol'il·hp ~arnnno t<•1111t<' p 1·rsi-;o h1 l•' 111Hl 1zionp :\Iarn.ini. :f,<> C'~t-rc·itazioni pr:1ti<'h<.' ::-;nr;1nn<> filtt(' l"C'<.'011clo Jp f'sig·enzp <lPi l"ingoli arp;on1pnti. Si ng·c.·i1rngPra11110 alc un<· lC'zio11i sppc·iali Rll ~1rp;om ~n ti tlt>t~rn1i11:1ti . a:ffidnnd{>le ai più illust1·i t·11lto1·i dPll" dise;ipline n10diche. 1 ~ 'i~c1·izione è con1·J•l~~ln1enlP !!'ratnit.1 <•<I è aperta n tntti i lillll'P<lti in n1edic·j 11;1 <' vhirnrgin. i qua li potranno inYi:l.l'<' {lo1uancln <Il ('01nitnt > ('t:'nt1·:1l<' clPllt1 l'. R. T. T'tlìcio 11 - \ "i ;I rro~·;ll)tl, 1~ - ltnn1.;1, .\lla <'hin :-.11ra del c·o1·so la ( ·. f{. I. l'i In k<'P1·i'1 nn <l iplon1n di frt•ql10nin. 8arà bandito un <·onc-ors.'O n p1·<•n1i per i llli~liori 1<1\·ori 8\·r1lti d<ti f1·c•quentnto ri clf'l c·nrRO. J l;1yo1·i J1rescelti s arn11no a equiRiti nlln ( '. J{ . I . Ln <'on1u1ission0 ;t~s(•g-n<'l':'t inoltre Rett0 p1~111i in <1<•11;11·0 il i T.1 . ;j !)( I Og'Il l1 fl I). ,

Corsi di patologia esotica e di parassitologia medica ad Amburgo. ~i

tt•rranno llt>ll°c< Ist ituto p p 1· ll' 111nlatti<' 1111 \ :\li <' tropic·aJin <li ~\11 1 l n1 r~~;n <1 :11 10 Jll:11'7'o al 17 '. 1n~~i < ' e· d~11 () ottolJrp al (i cli<'f'Ulbl'<'. (' on1prc>n· h··r<lnno l<•ziu11i. <lin1o ~t1 ·azi oni e<l csp1·citn zioni cli c· liniC'a. <'v.io logia. (l•pi<I PTnio logia, a n a ton1ia pn tolo~ : c·a e· protilns:-;i die1lf' n1alattie esoticl1P, con nYvin.ane.a1to :i !!;li stn<li s ".c;l1 l'11ti : J i 1·oto7~ologin . e1J11jutnlogi<l (-lcl <'Ilt(l~11ologia n1e:dica, èJ)i zozie esoti ch<.•, \'S.'ln1e dell<' <·u1·11i, hriL'TI<:> navale, igiene tropic·ale. t '-Or[>O i11seg11ante: n. Nocht, F. li'i.illeborn, G. <~iemsa,

F.

Gla~e.

1\I.

~iayer,

E. ::\lnrti11i, P. l\1Hh-

1~ns,

E. Pascl1<'11. E. Ueicheno"·· H. d.c1 Rocha T..ima, '\\' . ''"ets<\. K. ~:1n11pn1n1111. Ri pn ò soste11er0 nu esn n1e Pd otte11er(' un diplon1i\. I s<·rir.ioni poR~i bilmente prima di J4· gioo·ni aYanti l'inizio <li <1gni corso. A ri ehie~tn R'inYiano progr;.1n1n1i.

Corsi di perfezionamento a Vien:r.ia. .~l la

11,ac·oltiL ~1 <~t li<"a cli Vienna ~0110 a nnnnzin ti i !o;egu~nti eorsi: ùnll'lJ al 24 febbiraio sui i.e N uoYi l'ilìultn ti de lla 111eclicina interna e w 11e linliti )) : (ln l 2;3 al ~) febbr:i io r~la ti,·e ésercit..'lzioni; clal lf-i al 29 giu~no, i11 C'hirurgia . o rtope.di:1 . urologia, gilléCOlogia <..<l ost.etricin; durante tntto l'nnno ntJ'lle Jiiù <liver~ di•scipline mediche. Per il primo di 1uesti l.-Orsi e 1>er f:?:l'Italiani è fissata 1."1 quot..'l <l'i.'icrizione di :~oo,ooo coron e. ('l1iP<lere progra1111ni a ll' nilici J (K ursburt-n u cler '''ic-11. meòi~. 1''ak11Jt~i t, Porzel 1a~<J't1SR~ 22, Wien I X).

37

Sezioni della Società Italiana di Pediatria. 11 13 dicembre s i riunì a Trieste lu Rezione della Venezia Giulia della Sooetit Italiana di P~di~l­ tria, nella IlllOV<l C'linir~t per le n1al<1ttif:> dei J;1ttauti. J.l'"'uro110 diH('llSS(' clue <;on1nnltazio11i cliniche del pl'('f:,~dente clott . .:\11g·clo T1u~zatto: « C'.nntributo clinico della e11do-pcricardite nel'l<t · pri1nn infn nzia )) e « Sindron1e spastica cle lla votio0ncefalite ». F11 st.1 bi lito di tE:-n et-e la pro~1na i·iunione nel p r ossimo febbraio. in~i<'n1~ a 11'1 nf'o-c-o~tituita ~e7.ione ,,.eneta .

Il ·>;-; no,·embre ~i ('.(). titui1 n 'l'orino la Sezione I>iemontese della ~ociet:à. Il C-0nsigliQ direttiYO vel bit-nnio 1924-2.5 è ri8Ulta to . così composto : presidente, J) l'Of. Enrico niensi; Yice-presidenm, prof. Gioaccl1ino Ro,ere; sl•gretario. prof. Adolfo ('anelli: tesoriere. dott. ..\Ido ~!uggia.

Nel Corpo Sanitario Militare Marittimo. II l~ r1ovem bre f1l in~1 t1g1.1ra to i1refìso lèl Scuola di Sanitù cl<.>lL'l R. ì\1nr-in.a in Na11 oli il 3° corso di ap1>lic·.1:r.io11e Jlf' r i 'r<' n1'nti ì\•[C'cli('i <li i1noya , 1

11 omina. .i.Ila vrese11za cli antol'itil 111iliu1ri e di l'JIT ofessori. di n1eclici iniliì.i.tri d('>lJ'l<Ji-·.e 1·cito e dell'Armata (-l rtella famiglia . clel eoni pianto prof. colonnello J•asq11ale. pron1otore tl<'lIH RC"11 l)l;1 ~t<.•sr-.a. tenne la prima lez ione l'attuale direttore d~lln Scuola. colon11ello n1e<:l'ico prof. dolt. I .eone Restini. tl'a ttnndo il tenia «L'opera e la fina litit <lelln R. ~cuo­ ln di ~ .1nitil ~[ilitare ~1'lrittin1a )).

Si è ~pputo a Cln·sone (I~resci<l) il dott. DINARI. cl1a Calnta.fimi tPale rmo) , da pochi n1esi n1edico di De7.zo. Riuscito n 1salva r&i dul disastro del Gleno, ne riportò delle ferite ver le quali clovette essere riC<.f i•era to in ospedale, dove gli sopra vvenne u11a poln1011ite cl1e lo ha •1ceiso. A \t?V<l saputo catti,arsi r<11d0.:l 111ente l~ ~impatif\ C' lii ~ti111a di cinelle ind11stri r>opolazio11i. A. S. ~i

a ~aJ)()li il prof. A~KIRAI.. E DE G IA.CO.Y10. straordinario stabile di traumatologia ir1 quella Uni ,·ersità. Era nato a I~isegne nel 1853. ~ell<l c.~rnn1emorazione fattane dal prof. Pia11ese , quale presidente della R . ..-\.ocaclemia :.V.ledico('11irnrgic.:'l di Na,p oli, è detto che lotte <1cca~111iche e pi·ofessionali vivaci afiieYolirono n poco a poco ogni S110 entu siasmo per la .scienza e per fjnsegnnmen to; onde egli si ritrasse gr~l(latamen­ te sco11fortato se i1on sdegnoso, da qnell'a~rone 11el quale, eorne forse n1ai alcuno, era (:>ntrn to poteritemente armato di larga cult11.ra, di vivaci~si­ mo ingeg110, cli tenace volontà. Ed è perciò che hn dia to i11ol to meno di quello che la scienza e i inaootri e p:li nmici di lui ave,-ano diritto d i aspettarsi! P

~pe 11to

• -- -

-

----------


« IL

« IL POLICLINICO»

POLICLINICO ~

SEZIONE CHIRURGICA

SEZIONE MEDICA

Il Fascicolo del l !J g·t·11nnio ch·e trovtlSi in cors-0 di stamrp·a e che a!)J">en a TJ l'ont o spe{ì.ireano agl i as,g.ocjati cl ell.n, 1..iezioue stessa , ro·11-· tie1Ile:

IL F<..tscicolo del 1° g·e1111aio cl1e u·ov~lSi ir1 corso di stam~}a e che a9pe11a r)ronto spediiue•roo ag1i éts\s ociati della Sezione stessa, co11... tie.r1e:

.

L:\. VORI ORIGINALI. I . - S. Crainz. L'artrodesi a:ef piede p e1· 1np;:,zo dell'astraga l ecto11iia segtlita da rei'ni-

LAVORI ORIGINALI.

pianto parziale o tota l e defl'astragalo. II. - A. De Castro. P er la m.ig l iore co1iosce·n=..a ciella topog1·afi a delle vie biliari e.rt1·a-

I . - F. Giannuli. La M erii'll,{JO-e ncef'a litr, go 1111nosa e loca./iz.zazione pt·e-f ron tn I e e l ri ,c.; i fìl irl e d-ei centri n~ rvos i. II. - A. Nazari. Con.t1ibuto aJ/o stlldio rtei tu1nori e:z:tramidol1 a1'i suba racn oida.li ad.Pre n ti alle rad.ici 11et'Vose s1ri·n.a.li (ll1eningion1 i di Cus hirig ) . II I. - D. Maselli. I11sitfi11a e sisterna ·n ervoso vegetativo.

epaticlte. · III. - E. Ettorre . Papil lo1natosi 'ureterale. E. Fossataro. L a. tu·n::.io11.alità rle l l'artn

I,. .-

inferiore nelle f rattu:re dP[ collo del f Pmore . \ r. - O. Marchesini. Con.tributo ·al t r atta111enf,1 cliiriLrgico della gast1~0-ptosi ectasia i.dio p atica. ' TI. - G. Petta. Uri Cllso rii lirifo1)1asto11ia pri-

mitivo de lL'ovaio.

RIVISTE SINTETICHE.

G.

~lin g azz in i. Lri d.o.tlrina

1i

[.\ ~~o \ \ \1 , F'As1:

LL POLI CL I ~ !CO

·d·e l to1io e clel movi-

111.(>1 l.t o.

I non abbonati alla predetta Sezione )If:dica, potra1u10 ri· ce,·ere copia di questo interessantissimo f aacicolo, inviando Cartolina Vaglia dì L. 5 al Cav. LC I GI POZZl . ' 'ia Sistina. n. 14. Roma. Desiderandolo ra ccomandato e al s4curo da smar· ri111enti postali, nggiun~ere 50 centesimi.

RIVISTE SINTETICH E. M. Ascoli, Il trattame1ito dei tit1n.ori rrialigni · della vescica. I non abbonati alla predetta ~eziot1_t> Chiruq:dca, potr anno ri· cevere copia di ouesto i11terèssa.11 t is::ìin10 fa scicolo. inviando C,a.rtolinà Ynglia di L. 5 al Cav. Lr {Cl I PùZZ1 - \"ia Sistina, n. 14, Rorna. J)esirleranciolo raccomandato e al sic uro da ~tnar· rimenti po~t ali. aggi11n11;err ;;o c·ente~i n1i.

A RICHIESTA SI INVIA FASCICOLO DI S ..\GGIO.

Indice alfabetico per materie. •

l'ari. .•.}(·oolir.znzio1H-' loc:H },' i11 te1·rt l)ia ..A.lg1.dis1no ( 8IB ti a lgidi) nel eolera, iieJle )) ~nteriti <:> nell'•lP~ndicite : vatogeneffi . .'i rlroplnstic.1 (lelle articolazion i a nC'hilo-

.4..viazione ~'111it.a:ria ]~acillo tifico: agglutinabiliti1 stipiti e importanz~t ])l'èl tic.1 l~cn<'rneren ~·e J~i bliogr.1tin

))

))

YHl'ltl

cl P.g:li

Ò i t·R~l

di sa11ifri.

., •)

))

2~)

))

.

tua tta wento c'<Jl <.:alci o Uloruro cli calcio : azione antisp~1 i:::modi.c-;1

(_,~fu lea ne1·Yo&1 :

))

))

(; ru11acn dcl. rnovi1nento profes.q-io1tole .

))

E1ni<..:ra n.ia nelh1 dot1nn : CUhì . f j i ren..-:: ianicnlo per fine d•i. per i od o r7;. prora

))

dcter11Li1iato e niotiooto da apprr ~·:~:a111<>n­ li <li carattere di sciplitwr<·

l ' i1>. l'a rtie1·e t 'pntrct li.

))

111 n re

~ieningj smo

_J.J~SiRte117. .a 0~1)it.n l ier.1 : c-ome ~i sYo l p;~ e

c:o1ne clo,·rebbe sYolg-erl-'i

ì\In l di

JI ed'ic·i : sot·raùbo11da 11 :·a

--

))

R11 te

~T

J>ag . :!!)

27 2()

..-.•1 I

21

•)C)

v-

tifoso ~Ieningite 8ifiliti<·.n :tcutn ~ioYnnill' :\leni11gite tubercolare latente . :\lorbo (li 1iaseù<>v1· n <:n tn Ostri.che: rni8t1re f'Ot1tro il p01·iC'olo òelle I>n ralisi ra (·eia l P : ('ll l'il . 1:-'aratiroi(li : fnnzioni I're1Jn~11ti cli sn 11µ.-n P a goc·(' i~l sp0!:4sa : <.:;111-

sa di erroti R1for·n1 p

J)

R ))

~~

))

:21

))

2S

'I

on11t1in is frr1/irr'

<' sonifarie

corso Tetrac loru1;0 di <.:a rbon.io : usi 'l\ous111~

))

·111

t(~l'a.pel1ti<·i

: recidi,-n tlopo l'asr>ortazione .

))

::o

))

1 fi

))

5

'.f1tbel'colosi poln1oru1r0 : 11n ~n~Aidio :fi~iolngico alla curn rli 1·iposo . Vaccinazione jenn<' ri<ì llil : tecuie;t .

))

,. ertig·ine : trn tt1 Jll 'n t t>

))

.,-

\ ·prtigini:

))

•>(• _. )

C:lll'èl

(' tlll

l';1<l l'l' ll:tlil1:1

))

_.)


Rbbona.,aento cumulativo sp,e ciale: •

Gli associati al " Policlinico " p-otranno ottenere, pel 1924, con so~e:

L. •-=>o par l'It:a1ia e L. •->5 per l'Estero

I~ abboname.nto

'

a

''

I ,,

'

( '01l ti11uaziou<: clC>

Le malattie del cuore e dei vasi JP JE JR)[OJO 1l CO

:t\'-'Jl JBjN S JI JG lb:

Diretto dal Prof.

Jl JLJL U ~ 'Jl' Il~ A\ rJL' O

·v I T TOR I O

ASCOLI

;

Clinico Medico di Roma -..,,...---

Redattore Capo : Prof. CESARE

PEZZI,

1'1.J i1a:n..o

COMITATO DI REDAZIONE Prof. G. DAGNINI (Bologna) -

Prof, C. FRUGONI (Firenze) -

Dott. G. MELDOLESI (Roma) -

Prof. A. BARLOCCO (Genova) _

Prof. S. RIVA-ROCCI (Varese) -

Dott. A. SESASTIANI (Roma) -

''CUORE E

Prof . GIOV. GALLI (Lecco)

Prof. A. ROSSI (Pad"Ova )

prof. P. SISTO (Torino)

V ASI'' al pari di altri periodici simili dell'Estero, si occupano esclu =

siv amente di una speciale ma vasta parte della medicina interna, che o'g gi, per i nuovi studi com= •

J

piuti, ha assunto grandissima importanza .

• , CUORE E ~

.t

V .ASI'' si propongon·o di diffondere il pensiero e l' opera dei nostri

sommi clinici il\torno alla cardiologia, e di tenere, nel tempo stesso, i medici pratici informati di

tutto il movimento scientifico internazionale nello stesso campo. Ogni fascicolo si compone di 36=40 pagine di testo distinto in 3 parti : a) lavori originali, lezio= ni e conferenze; b) rassegne, riviste e congressi; e) notizie bibliografiche.

,

..

I

:u fi ~

ABBONAMENTO ANNUO : Italia L. . 25 -

Im.portante.

Estero L. 32 -

Un numero separato L. 3

I nuovi abbonati del 1924 a '' Cuore e Vasi ,, potranno altresì ricevere, in

,J

pGrto franco, le intere quattro annate (1920, 1921, 1922 e 1923) del periodico ' ' Le ltlalattie del Cuore e

del Vasi,, per sole L. 15 ognuna se in Italia e per sole L. 20 ognuna se all'Estero .

,,.

"'I

--

Inviare Cartolina-vaglia al cav. LUIGI POZZI, via Sistina, 14 - Roma.


ALTRI ABBONAMENTI

CUMULAT~VI

con" il POLICLlnlCO,, pel 1924

Rivista di . etinica l?ediatrica La Rivista di Clinica Pediatrica, periodi co mensile ill ustruto, si pubblica a Firenze. Fondata dai protr. Giuseppe Mya e Luigi Concetti nel 100;3, non ha mai interrotto le s ue pubblicazioni, anche nei moment · più rf fficili della guerra e dell'immetliato dopo guerra. t ora diretta dai protJ. CARLO COMBA, G. B. ALLARIA, CARLO FRANCION.1 1 DANTE PACCHIONI , ordinari rli Clin ica J> e1 1i~ trica rispettivamente n Firenze, Torino, Bologna e Genova.

Conti nuand o a ru bblicare memorie nrigi na l i. l;.i Ri'l.:ista di Cli'nica Pediatri.ca. nel 1924 darà. speciali cu r~ alla rubri ca dellit rassegna della sta1npa rreoc·cupan dosi di fornire al lettore u11a raccolta, per quanto è possibile <'Ompleta, di ciò che si pubblica in Italia ed all' Ester0, intorno ~Ile malattie dei bambini. Essa s i preoccu1 erà del le tm'Po rtantissime questioni -soc iali che hanno rapporto coll'infanzia e n e t.errà inform ati i suoi l ettori. Sarà poi corrisposto alle esigenzP dei 1nedici esercenti mediant t> , l a t.rattazion e di a r gomenti e la r<i <..·{·01ta d i notiziP, che hanno attinenza più st.1·etta col la praticR professionale. · La R ivistl'L di Clinica Pediatrico nel p r ossimo a nn o manterrà l ~ sua elegante e nitida' este tipografica ed aumen· terà nei limiti del possibile il nu m ero delle s u e pagine. .

Abbonamento annuo: per l'Italia L . 30 - per l'Estero L. 60, Per gli associatj al "Policli ni co,,: per l' Jtalj a sole L. 27 per l' Este..ro solP I ,. 55. •

Giornale Italiano delle Malattie Veneree ·e della ·J?elle

,

11 più antico periodico della specialità in Italia ed all'Estero, fondato dal dott. cav. G. B. Soresina nel 186ò, ru bblicato dal dott. AMBROGIO BERTABELLI con la collabor azione di tutti i pr ofessori delle Cliniche Dermosiftlopat.icl1 e i ta• liane. Si pubblica ogni due mesi, in sei ragguardevoli fascicoli bimestrali, riccamente i llustrati, e raccoglie l'attività. che si svolge in Italia ed all'Estero nel campo della Dermosifilopatica con la pubblicazione sia di l avori orif:?,;naJi che di numerose, selezionate recensi oni. Pubblica alt.resi gli atti della Società Italiana ~i Dermatol ogia e di :--ifì lografia. E l'unico periodico della specialità in Ital i~. Abbonamento annuo pel 1924: per l'Italia L. 50 - per l'Estero Fr. 'tO (oro) - Per gli as!sociati al " Policlinico,,: per l 'Italia sole L. 45 - per l'Estero soli Fr. 65 (oro) •

La elinica estetriea .

Ri\'i:-;ta n1 ... n ~ ile illustrata di ostetrici a, g ine cologia ~ pediatria, per i medici pratici, fo11data dal prof . Felice La 'l'orre , direi In drtl prof. PAOLO GAIFAMl della R. Università di R nma. La Cli11ic:t Os••·trica pubblica contributi originali~ riwiste generali e analitiche, resof'oÌlti di con~ressi~ bil•liografie, cronaca: esamina e dibat.te ampiame11te c111estioni cliniche e sci~ntiflche e d'interessi erofessionali; fa pos to a lla consulenza; ha precipuarnente rti mira i bisogni dei medici Don specializz:1t1. • Abbona1n e11t.o a 11 11110 .: I talia L. ~O - Estero L. ~6 - Per gli associati al "Po liclin ico,,: It.alia T.... 16 - Este1·0 L. 20 N'-1 m e r o

d i sa..ggio

~.ra.. t::i.s

a. .ri on:lesta..

J

1\nnali d'Igiene •

.

.

Per1odico mensile diretto dal prof. sen. GIUSEPPE SANARELLI della R . U niversita di Roma. Arcoglie meniorie originali, Rtuài riassuntivi, queetioni del gior'YIO e una densa rubri ca di recen sion i, che rispecch.iano t.u tt«) i1 movimento igienico internazionale; reca inform azioni di legisla~ione, amm.inistraZione e giurisprudenza, sanito.ria e notizie varie. In densi fasci co li illustrati e cor1·edati di tavol e . . Gli "Annali d' I giene,, pubb licano anche ricche monogra,fi,e, in forma di "Suppl ementi.,, e ne fanno don o agli abbonati . .Abbona1ne11to annuo: Italia L. lJC ; Estero L. &C. Per gli associati a l "Policlinico,,: Italia L. 3& ; Estero·L. ss. Ai. medici condotti associati al " Policlinico,, gli "Annali d'Igiene,, sono offerti al prezzo di eccezionale ravcre lii L 3C; ma per ot,tenerP ciò essi dovranno rivoJ~ersi esclusivamente a ll1t nost.ra Amministrazione, in via S~stina, 14 N'-::1.XJt-i e .ro

d i sa..g2io

,, La Sto ma t o )o g I•a '' -

g.ra.. t i s

a. .rio.J::a.:i.esta.. •

Pe.ri.odioo me:s:isi.1e Organo uffici aie della Federazione Stomatologica ltallana

Fondato nel 1902 dalla Fe lerlizione, oltrt:chè tenere al corrente il lettore di tutti j moderni progressi scientifici e pratici òella specialità, Sl OCCUpa degli interessi professionali della classe degli stomatoiatri itaJiaPÌ. F.' diretto dal prof. A.lessa11dro Arlotta e vi collaborano i più eminenti cultori italiani della specialità. Abbonamento annuo per l'I talia L. 60 - Per gli associati al « Pol iclinico»: Per l'Italia sole L. 64

La Salute e l'Igiene nella Famiglia

• • Questa interessante rivista ai è ormai affermata brillantemente sia in Italia che nelle nostre colonie all'estero per rutilità det suo contenuto. Essa è diretta dal dott. ESCHILO DELLA SETA e vi collaborano parecchi valorosi colleghi. LA SALUTE E L'IGIENE NELLE FAMIGLIE è una lettura gradita per la sua varietà scientifica alla portata di tutti e grandemente proficua. . Costa L. 1 2 - P er gli associati al • Policlinico > sole L. 1 O •

!111

ia re ca•rtolin.a -vaglin al Gnv. LUJ GI POZZI, l' ia. FJisti.na, 1 4 - R()Jf A


ANNO XXXI

Fase. 2

Roma, 14 Gennaio 1924 ,

fondato dai professori :

GUIDO BACCELLI

FRANCESCO DURANTE

SEZIONE PRATICA REDATTORE CAPO: PROF.

••

SOMMARIO .

a i

-

VITTORIO ASCOLI

Lavori originali : G. Sahati ni: La forn111l a clini t·a per lo st udio della capacitt\ fHnziou;\ le del fe~a to. oss ervazioni clinich e: ~. c:iraldi: Due ca;;i cli ::orl6ku. - n. B ez. zi e N . Moratti: r 11 caso di ::;od6k u. Note; e contributi : g. A.. 'anYitale: L'eredita rietà nelle malattie della. circolazione. Sunti e rassegn e: R1F1LOvRAFI 1\: . \ . Il . ) Jarfan : La di agnosi di ~ifìl i cte congenita dei neonati e dei poppanti. •.\. B. )lar fan : Oiagno-; i tli sifilide congenita dei neonat:.i e dei poppanti. - Yallcry-Ra dot e Sa lé~ : L.idroce le del poppante. - Cajal e Spi<:• rer: l .a, hi smutotr rapia nel la s ifilide ereditaria. Cenn i bibliografici. Appunti per il medi ~o prati ~ o : CASISTI CA : :\I alattia di l)e rc um e lipotnato::;i n odul a re 111ultipl:\. - La 1nalattia di Reclus.

'

- T ERAPIA: Il trattnu1ento dell'uremia. - L'azione diuretica. dei sali me r c uriali. - 'l'rattamento della pielite. \ ' escicante per nefritici. - SEMEIOTICA: Il riflesso oculocardiaco negli asmatici. NOTE DI MED I Cl 1'A SCI ENT I F I CA. : Condizioni normali e patologiche delle s urrenali in cento autopsie. l G JENE : L'isolament o dei malati infettiVi. POSTA f>EGL I ABB0)1ATI. -

V ARI A.

Pol itica sanitaria e giurisprudenza: Questioni pratiche. Nella vita professionale : Insegnam ento s uperiore. - Crona ca. del movimento professionale. - Concorsi. - Nomine, promozioni ed onor ificenze. - Cronaca epidemiologica. Commemorazioni : La commemorazione del prof. Foà all'A cca demia dei Lincei. Notizie diverse. Indice alfabetico per materi e.

...

Diritti di proprietà riservati. - E vietata la riproduzione di lavori pubblica ti nel POLICLINICO e la pubblicazione dei sur. t i di essi senza. citarne la fonte . I

e

• D

>

il ~-

Una vivissima preghiera a1• nostri abbonati! •

quanto più i>0ssibilE' l'i11Yio clell'importJ di rinnoYazione <lell'abbo11amento iiel 19~-1 AFFRETTARE e , sul D<>lizzino de lla eartolina-vaglia. applicare la fa ~e~t ta con In qua le si sono fi11ora ricevuti i fa::;c:i coli o, quanto meno, indicare il ris1Jetti vo nun1ero di ;1 bbon.1111011to. <.'on ciò ve rl'< tnno facili tati clue <.'O mpiti: aJl 'Ufficio d"A1nruinii:.;trazio11e, quello dell'er-;atto :lc.:c1·ec1ibt1uento del pugo.ln1e nto i1ella ri9pettiva. partita~ a ll'Ufficio di Spedizione, l';1ltro cli 1un11tenPre i11interrotto e regol11re l 'inYio cle i fasc:ic-oli I:>el nuovo anno 1U24. Ricordiamo che la cartolina.vaglia dovrà essere indìrizzata nominativamente al cav. LU I G I POZZ 1, via Sistina, 14. Roma, e che la medesima (nel posto riservato a l bollo dell'Ufficio Poetate pagatore) deve e11ere mu·nita della prescritta marca d a bollo da 10 centesimi. Chi si trova s provvisto della marca accrnca dei detti 10 o~nte91mi l'importo della cartolina-vaglia stessa .

NB. -

Della cartolina-vaglia Inviata in saldo dell'abbonnmento deve conservarsi la relativa ricevuta. L ' EDITORE,

li •

••

li \

LAVORI ORIGINALI.

-

1RT lTC TO DI CLl t\lCA ì\fEJJlCA OELL.\

diretto

.

~I

I, • .q.

E

:1

ll . ll~t l

UNIVERSIT.\

l1l'Of.

DI

l{Ol\l ..\

A SCOLI.

\ " 1TTOR I O

La formula clinica per lo stl1dio della capacità funziònale del fegato. I)rof.

GllISE l?PE S.\ B•\TT >: 1,

'aiuto.

lo sfor zo cl ella e I in.i ca s i dirig·e sen1pre !}Ì Ù \'Cl'so la i·icerca del 1n CHJ}acità fl1nzio11a I e d egli orga r1i ammn ln i i , r1oi ve dia mo con1e lo stt1tlio fl111zion a le ci el feg·nto \ 'e11 g a soYc11t.e tralasciato . E~)pt11·e pe1· q11est 'o rga11 0 la se111eiotic a fn 11zi o11ale è sc r1z a c.; 011fronto pit1 ·ir1teressnnte e i1ecessa1:ia cl i qu ell a fisjca , ecl i ~Ie nlr e

n1 eto cti l)l'OJ)Osti per ·tu<.lia r e Ja f1111 zione epatica s i co11tano a diecin e ! 1'a le co ndizione di cose è <.la i111i1utarsi al fatto che nello st11clio' d ella ft111zio11e e1)atica i risulta ti finora ottenuti sono stati variabili, spesso inspiegabili ied i11 ogni caso inutilizzabili i)e r la cli11ica. Do·n ùe il cl'escent e discl'edito per q11est·i11clag·i11 e e l111a sp ecie di scoragg·ia111ento circa l'11tilità di eseg·uil'la. l\1a non è giusto cl1e l~ cose restino così: t1n errore fondarne11tale, e11p11re intt1itivo, h a a lterata l'indagine c1i11ica della st1fficienza ep atica, e a d esso s i . d eve se i risultati ottent1ti sono stati così spesso contradclitorii € ina ttenùibili. La fisiologia ins2g11a cl1e la g·hia11clola e1)aticn 11 n ne1reco11o n1in nnir11ale, f11nzio11i n1ol-

'


4-0

I

teplici, e spesso inclip e11de11ti fra lol'o. e11za Yoler i:>arlare delle funzi oni 1ne110 cl1ia re ecl assodate, oggi i1oi do])biamo rico11oscer e al feg·ato le seguenti attiYità : la fu11zio11e d i seéreziou e bil ia1·e (f11nzio11e bilige11etica), l a f1111zior1e di fissazione degli . i drati di cn rbo11io e di l)l'Od1rzione del g·licoge110 (ft111zio11e g·licog·enetica) ; la ft111zio11e cti trasfo1·1nazio11e delle sosta11ze i:>r oteicl1e fi110 a l IJl'O(lotto te1·111i11ale rar>11 t'esenta to dall't1rea (ft111ziou e llreopoi·eticft) ; la f1111zio11e d i fissazio11 e lii d eter1ninati vele11i, sr>ecie n1edia11te la coni11g·azio11e co11 l'acido g·licl1ronico (f n11zio11e a11titos..:icFt) ; la f1111zione di, i· icost r11 zjone del le i11olecole r)1·oteicl1e scisse d11rante i i:>rocessi d ig-estivi (f1111zio11 e l)l'oteopessica) . Ecl oltì'e cr11este :principali fo1·111e d i attività noi l1e rico11osciamo al fegato nltre 111e110 in1lJOl'tanti o meno cl1iarite, q11ali: azio11e regolatrice s11lln dist1ib·uzione dei grassi, i11edia11te i tre meccanismi di. sintesi, fissazio11e e dist1·11zione (f1111iione a di1Jogenica , adi1101)essica e a diyJolitica); azio11e regola tric e s11l 1a proc111 zio11e del ca.lore (fl1nzior1e te1·1nog·e1J ica); azione i·eg·olatrice Sl1lla distrib11zio11e e fissazio11e del ferro (fl1nzjo11e i11al'ziale); HZione r egola trice s11lla coag11labiliià. clel sa11g11e (fnnzio11e coag11la11te), ecc. I dist11rl)i di 11na o cli !)it1 di qn e te f11nzio1Ji portano srie sso a ber1e deter111i1Jati. q11adri di llJalattie epaticl1e, di c11j il l)it1 lloto e freqne11te è l'ittero, o'''è predon1inanten1e11té alterata f1111zio11e biliare. ~Ia in 1111 grandissi1no 1111n1er o d'indiviclni la soff el'er1za e l'inca1)acità fi111zio1J nJ e del feg·ato, p11r esisten(lo, n on si r ivelano alle si11gole i) r ove, dirette a metter] e i11 eviù e11za. Poicl1è il co1101scere la cai:>acità f11n zi Oll al e del fegato è s11esso di ca1)itale i11teresse clin ico, so110 stati pror>osti jn abbo11danza inetodi i1el' st11clia1·e « 1cl fu-n::.io11alitrì r>patica » o «la ins1tffl.cier1za f1lnzioriale del f egato» . Se non cl1e pro1)Tio in qi1esto co11cetto di ricerca è raccl1i11so l 'errot·e, cl1e l1a fi11ora co11dotto ai ris11lté1ti falsi e contradclitorii, cl1e i1ess11n ai11to l1 an110 })ortato alla cli11ica. P oic11è non esiste ttna ftln-::ionc> epa tica , ma esisto110 (e sono, come d ic.eva1110, n1olteplici ) lC' f1l11:.ioni epat'iclie, e per di l)i11 ii1 larga mis11ra. indipendenti fra lor o ; onde no11 d eve })ftrl arsi di i11s1lf'{ir.ie1i::.rl f11.11zionnle d 0 l f egoto ma E:l i altre ti ri1it e i11 s11fnc ienze ~ìa rziali, 111 0110s] n to111 aticl1e, per q11a11te sono le rlisti 11 le fun~ioni

[AN~O

lL POLICLINICO

d 0 ll'01'(1nno.

Di fro11te ad 11n concetto così se1111:>lice ed i11t11itivo sen1])ra perfino strano co111e ci si sia nccaniti . con tanti l a,1ori, a stal)i lire se per lo . t11dio dell' i11s11fficienza e!)atica Yalg·a n1 eg;lio 11sare il gl11cosio o il ley11losio o il p:ala t•

XXXI,

FASC.

?]

tosio, o se sia !)itt se.i1sibile la glicl11·on11~i a 1)rovocata o la cro i:nocol osco1)i a . Ciasc11no cli c1\1esti inetodi studia evide11teu1ente uria sola fl1nzione e1)atica, che n o11 è i1emm1e110 se1111)1·e la stessa; ecl è qt1i11di a priori Slll)poni bile (con1e l a nostra esperie11za effettivam ente l1a. confern1ato), cl1e in determinate n1alattje epa ticl1e sia. al ter ata una data funzion e, i11 altre 1u a laitie n11'altra. E cl a llorf\. si S])i eg·n. com e i vari J11.etodi fino·r a proposti per lo s t11dio ctella fi1nzion e e1)atica i1on si a110 n1ai n.11dati d' a,ccordo n pj risl1ltati g·lobali ; e s i con1prend e com e lln ri.cercatore, il q11alc, lH?r st11diarr cc lu i iisuffì ci~n:<l fun;:,io11a[P » del fegato Sll un certo g1·11.1Jpo di epatopazie11ti, formato pe1· es. 'la inalati d i ittero infettivo, cir1·osi, neopl asmi epatici, epato1negalie da malaria, ecc., si sia serYito., per es., della g·licosl1ria provocata, abbia otte1111to risn l tati con1pl,essivi ben di,· e i· si da 1111 a ltro, jl crual e per esaminare la f1111zione ·e1)atica d el lo ~trsso a1·iippo"_ di inferll1Ì, si s ia servito d elln cro1nocoloscopia o d ella ricerca (lel còefficient e di imperfezione t~r eo­ g·cnetica . o rlel l a cris i einocla sica cli v\'idal. Cr11 qu esto concetto, di i11t11it iva sem plicità e nonclimeno non 111ai n etta.mente a ffer mat0 (1), va rifatto lo st11dio d el la attività €patica, cli5tinta nell' es1)Jot·nzi0ne clelle sin.gole f11nzi oni del feg·at o. A tal 1101)0, occorre stabil ire u110 sche111a be11 e ùeter1ni11ato , cl1e co1nprenda no11 ltna i:>rova. i11ia una serie ])ene determi11ata di. i)rove,. ciasc11na delle q11ali sia adatta per saggiare 1111a data f11nzione. E vedere poi q11ale o ql1ali i1rov.e si dimostrera11110 insufficienti. Nel l)f' eser1te lavoro noi abbiamo vol11to di111ostrar.e la necessità e l n esattezza di tale concetto, n1ettendo in evide11za come le f1111zioni del f.egato no11 so·n o tra loro .armonicaménte unite e qt1i.ndi t11tte con tem,poraneamente alterate qu.ando esistano l esioni dell'organo, ma y'l1a, come si pres11pponeva, dissociazio11e ed ii1dipend e!_!za d elle varie f11nzioni epatich e, per c11i l'insufiìcie11z.a. di 11na fnnzio11e non implica 11ecessa ria111 ente r i11s1 lffìcj e11za di t11tte l e altre. Per il nostro scopo abbiam:o fissato 11na serie di l)I'O\re cli\1 er se, scegliendole fra q11elle i111merose p1·011oste J)er lo studio della fl1nzione CJ>atica. e q11esta se1·je abbiamo esegl1ita s11 ciascuno deg·li infermi , ch e è stato oggetto del nostro st11dio. 1

1

0

(1) Un accen110 n a11esto indirizzo · è fatto

nel lavoro di HE';SE é H AVEJ\1ANN, K linisc lie 1-\7 oc h Pns., 1 jal11·p: , 1i. 52) com1)ar so qt1anclo q1ieste:: ricercl1e cra110 g·ià incomi1'lciate, e d irette a t11tt'altro SCO!)O, quale è q11ello di assoclare a11al or metodo -ner st11dia r e la - 'è il migli . f11r1zionalità epatica .

\


( •.\.NNO

,I

I

XXXI,

FASC. •

2]

SEZIONE PRATICA

La scelta clelle i)rove costit11enti la serie è stata difficile. Abbian10 ri u11ito ] e prove proposte fir10 ad og·g·i i>er lo st11clio d eJla f1111zione e1)atica i11 tanti g·r111Jpi, a seco11da delle ft1nzioni del fegato, cl1e ciasctina J)l'ova può saggiar.e: così i)er es. abJJia.m-0 i·ag·gTupi:)ate Je i)rove della g·licos11ria, levulos11ria, g·alattosuria, glioe111ia, ecc., cl1e valgono pe1· la f1111zione glicoge11etica; le prove della g'licuron11ria l) rovocata, della cronloco losco1Jia, ecc., cl1e seryono per svelare la f11nzio11e antitossica, e via dicendo. E !)Oi al)bia1no scelto IJer ciascuna. funzione - n1a i1011 pre11de11do per difficoJtà di lavoro, tutte le f1111ziorri ir1 considerazione - quel tipo di sag·g·io cl1e ci è parso il migliore. fli ogna. osservare cl1e i1111tro1)1)0 quasi i1essn11a delle prove conosciute i)er lo studio del1a sufficienza e1)a ti ca è sr)ecifìca. Ciò di1)ende da. ·111olti fattori , di c1ti ricorderò i 1Jri11cipali: a) la molie1')licità delle funzioni dell'organo, no11 co111pJ eta,1nente i11dipenùe11ti fra loro; b) la 1nancar1za di i11sufficienza globale dell'orgar10, })Otendo r1011 solo alcune fl1nzioni essere lese ed altre ii1tegre, ma anche, per u11a stessa f11nzione, lJOtendo la ins11fficienza essere i)arziale (coni· è i1oto, per es., riel metabolis1no albumi11oideo epatico tutti gli aminoacidi possono essere 11orma1rnentP trasformati, ad eccezione della cjstina, cl1e è eliminata tal quale dai reni ) ; e) il difetto di specificità d.elle fu11zioni epaticl1e e 1a solidari età f11nzionale con altri organi, come per es., i s11 rreni nella co 1e te ri 11 op;enesi, i i11 uscoli e il pancreas e il cervello 11 ella g·licorego·1azione, ecc. ; d ) l 'impossibilit~1 di isolare il fegato dalla inft11e11za dell'attività di altri organi, q11ali l'intestino, da l111a parte, il quale assorbe, ed i reni clal1'alt1·a, i q11ali eliminano;. tanto è vero cl1e n1olte delle J)rove JJroposte per saggiar e l'attività epatica, s,o no apparse talme11te i11fl11enzate dni reni , cl1e sono diven1tte prove per lo st11dio della f11r1zione renale (el-iminazio11e del ble11 di metilene, azoturia provocata e siqiili ). Q11esti incon venienti dell'esplotazione funzionale del fegato, !)Ossono essere in })arte eliminati con opport1111e ca11tele (j11iezio11e sottocnta11ea o intravenosa l)er togliere cli mezzo l'attivitù assorbente intesti11ale, ricerca dir.etta s11l siero di sangn e, per sf11g·g·ire al fattor-e re11ale, ricerca diretta. nel s11cco dl1oder1a le estratto col la so11cla, ecc. ). Sul n11mero di di ff cr enti prove f11nzionali , che siano da rite11ersi fidate, nei li111iti clel possibile, dopo queste i)1·eca11zioni, noi abbiamo scelto, per ciasct1,na fl1nzione epatjca da esplo1·are, la prova (o le prove q11a.ndo l111a sola i1on era sicura suffici entemente) cl1e d1a va mag1

l •

.

I

1 )

I

l r l

{

)

J

' )

l

41

giore affida111ento di sicu1·ezza e s1Jecificità, e con la se1·ie forn1ata dall'insie1ne d i qt1este prove noi abbiamo rice t·cata la funzionalità epatica dei sing·oli· epatopazienti. . Le fu11zio11i epaticl1e da noi simultaneame11te esplorate così in serie (ed abbiamo già spiegato come e percl1è esse non s1 ano tutte quelle riconosciute al feg·ato ) sono state: la biliare, la glicog·e11etica, la ureopoietica, la prot~o... p·essica, l ' a11titossica. Acce11niamo riassu11tivn111ente a qi_1alcl1e particol ar.e della tecnica 11sa ta.

I. Fun:ior1,e bilia·r e. -- Allo sco1)0 cli ottenere dati !Jiù sicl1ri st1 questa funzione, ablJiamo ricercato : Cl ) NELL'ORINA: i pig111enti biliari (colla pro1.. va di Gn1eli11) ; i sali biliari (colle prove di I-Ia.y e di Pette11kof er) ; :·urohili11.a (col rnetodo di Salko'v ky) ; h ) NtL SANGUE : la bili1'7lbi'l1fl (con i llletocli di 1-1. va11 de11 B e1·gl1 e cli Sabati11i).

II. F'iln:,ione ulicogen eticri. -

A1Jbia1110 ri-

cercato: a ) la ylicositria JJtol.'ocrtta, r11edia11te la som111i11istrazione di 150 grammi di saccarosio, raccoglie11c10 le orine ogni mezz'ora, per 3 ore consecutive (r eazioni cl1in1icl1e l1sate: r . di F €l1lin g, r. clj N·y land·er); b) la glic e1nict prorocatn., dosando il tasso glicen1ico a digi11no, e q11indi son1ministrando 20 g·rammi cli glucosio, sciolto in acqua. Nelle due mezz'ore s11ccessive si prelevava il sangue dalla ve11a, per i dosaggi (eseguiti col metodo cli Bertrand, modificato da Silvestri).

III. Ficn.ziorie p1·oteica o l)ÌÙ esattamente ureopoìetica. - Allo sco1)0 di sag·giare questa funzione abl)ian10 sottoposto i malati ii1 esame a dieta costante, }Jtima per 3 giorni, e poi per tutta )a d11rata clell'es1:lerimento. La qualità dell'alimentazione era quella più adatta · alla inalattia in atto; a })])iamo avuto però Cl1ra di mantenere se111pre costa11te la qualità e quantità delle sosta11ze i::>roteicl1e introdotte. Le nostre ricercl1e , eseg·11ite sulle ori11e raccolte esattamente, 11a11110 consistito 11elle seg11enti determinazio11i 11relin1inari: do.'\a ggio de ll'a:.oto lo tale (col metodo di l\j e1da l1l) ; dosag ajo d fll'a :oto u rl'i ':-O (col n1etodo dell'ipobromito , no11 esseD:doci bene riuscito q11ello dell'11reasi; siccome però coll'ipobromito oltre l 'azoto ll reico viene calcolato t1na parte dell'azoto an1mo11iacale e degli an1n1i110-acidi, così a1:>biarno aggi1111to lln po' di acido fosfotungstico, il q11ale precipita l'azoto i::>resente sotto a ltra forma, cl1e n on sia 1'11reica) ;


42

J

~~~~-

I

2]

~

-~~~~~

T i.\.VOL~t\.

FASC.

l\·. l?un:.'ione proleopessicll. È lilla va riet~t della ft111zione proteica del fegato inte~ a in senso lato. Durante l'assorbimento delle lJroteine - che vengono normalmente scisse in i:>olipeptidi ed ammina-acidi - possono passa r e l'intestino e arrivare a l fegato molecole l>jù grosse, quali albumose e peptoni. Il fegato normale le trattiene; il fegato mala.to l!e las~ia passare (specie le molecole di }Jeptoni), nel sangue, prov,ocando allora l'i11s orgenza uno cl1oc c·olloidoclasico. È st1 questa conc8zione cl1e è basata la prova d ell' emo~lasia digestiv a, di Widal, che noi a bbiamo provocata con la somministrazione di 150 grammi di latte, .essendo il soggetto a c1ig·ittno e già stato, sottoposto al1a conta d~i globt1li bianchi, alla a.eterminia zi,one della form t1la leucocitaria e a lla mi.s11ra della pressio11e arteriosa. V. Fu17.::.io11.e antitossica. -· Abbiamo limita to questa ricerca all a glic1lronuria provocata, m ecliante somministrazione di gr. 0.10 di ca11f ora rasa (metodo della riaftoresorcina di. Tollet1s). Abbiamo tentato anche la crom.oco_loscopia , som111i11istrando per via endovenosa l'indigooar111inio. J\.Ia n ei 11ostri .a m1nalati qu·e sta sos ia11za 11a nrodotto spesso fenomeni di intol1 er anza (1::> allore improvviso, s11dore freddo, dimi1111zione del battito c·ardiaco, ecc.); quindi n or1 vi abbiamo insistito. I l)rotocolli p.elle nostre ricercl1e saranr10, p e r ragioni di spazio, riportati solo negli estratti di ·q11esto lavoro. Qi1i ri1)rodt1cia m o 11na t a vola riass11ntiva .dei ris11ltati otte1111ti.

do scigg io d cll'azo to arn,111 01i i acale, su caml)ioni di orine 11ei qt1a]i era stata evitata ogni ferme·n ta zi one m ediante l'ag·giunta dì canfora o cloroformio. . .i\ bbiamo 11s a t o ]l inetodo di Sahli e preferibilmente q11ello . a s1)osta111ento d )aria, modificato da Die11a. Da q11 esti dos a gg·i, abb iamo del1otto g]i indici clell' a ttività l treopoi.etica del fegato , cl1e c i interessava 110, e cio è : 1) il coe fficient e -u r eo-azotur'ico, cl1e è il r a1)r>orto fra azoto ureico e azoto total1e N 1.treico ) ; ( N totale ll01'1r1almente è . 0.85-0. no, e, l)er la clin1inuzior1e d el r11rea, cresce ( dimin11i.s ce infatti il valore ciel n11111eratore della frazione ). Ql1esto st esso co efficiente si può ricerca r e 11el sangue. Però esso è st ato criticato, i:>erchè n,el val ore de1 d enon1ina tore clel rapporto entrano el ernen ti indipe11denti da]l'a.ttività .epatica, cor11e l' a cido l1ri.co e la creatinina; oltre l'eve11t11alìtà cl1e rorg·ani ~ oio a hbia ])is og·11·0 cl i am111oniaca l)el' dife·o der si cl a ll)a.cidosi , e ql1incli sottr ag·g·a azoto alla si11t esi d ell'urea. Per ciò è preferibile il coeffici ent e d'im1)erfezione. 2) il coeffìcierite cli i 'ln.11e1'fe:::.ion e u,reoy.e, r1 r li crt , cl1 è dato d a l s egt1ente ra1)11orto: ' N a n1111oniacale N urejco + N a.1n111oniacale q11esto coefficie-rlte i101' n~ a lm e nt e . è di 4-6 %; a 11111en t a col crescer e cl P 1l'im1'.)er f ezio·n e ul'eog·en.eti ca.

'

[ANNO XXXI,

IL POLICLINlCO

RI ~.\.S S UNTIV _t\.

.

.

~

s....

Fun z i o n e biliare

:\fitla t tia

Q.)

....... e

Fun z ione glicogenetica

Fun z ione ureopoieti ca

Funzione proteopessi ca

Funzion e ant1tossi ca

Emoclasia posi· ti va

alterata

positiva

normale

H

'

!

Diahete n1e ll ito

. .

2

Cirrosi atrofica

. . . . . . .

3

Calcoìo i epat ica

4

I t t ero

;)

Ci rrosi n1ista

6

Itte ro infettivo

.

7

Le u1:e n1ia n1ielnide

. . . .

8

Cirros i ta rdiaca

9

D iabete mell ito

.

. .

da occlusione

. .

. . .

.

.

. .

. . . . .

.

normale

a lte rata

alterata

. . .

alterata.

alterat a

alterata

al terata lievemente

n ormale

normale

n egativa

alterat a

. . .

alterata

a lterata

normal e

positiva

normale

.

alterata

nor male

a lterata

positiva

alterata

.

alterata

n orma le

n ormale

positiva

normale

normale

normale

norma le

positiva

alterata

alterata

normale

n ormale

positiva

norm:\le

normale

alterat a.

a.Iterata.

pos itiva

-

alterata

n or tnale

alterata

positiva

alterata

n or rn ale

a lterata

n enatiYa o

alterat a

alte rata

a lterata

u eJ?ativa

alte rata

.

.

.

. . . . . . . . . . . . .

.

. .

. . . . . . .

10

. . . . . . . . . . Echinococco epatico. . . . . . .

11

Ci rrosi

12

Coli cistite Ca lt.:OJ O.;,il. .

a trofl c.:a

. . .. .

. .

. . . . . .

alter ata

. . . .

alterata

;

.

I

.

.

r

• •

\


(ANNO

XXXI,

FASC.

2]

-1-3

EZJONE PRATICA /

e. le 1e

le l·

li l·

). )l

e a :1 1·.

2. l·

}.

ii

li

'·

Basta la lettura cl ella. tavola riassu11tiva percl1è en1ergano direttamente tutte le cor1sidel'azio11i e conclusio11j, deriva11ti dalle nosu:e ricerche. ..\ggi1111geren10 solta11to alc1111e ossel'vazioni: a) In 1i.essun.o dei casi - co11 lesioni e1Ja ticl1e bene determinate ,o con alterazio11i epaticl1e st1p1)onibili - da noi studiati, abl>jamo trovato cortle1npora1ieu,1 nente lese tutte le .funzio11i es1)lorate (senza contare le altre che vi er ano da saggiare). b) Considera11do dal punto di vista delle

Yarie 111alattie i risnltati ottenuti, non i)ossia1no dire, data la li111itazione dei ca si stt1diati, se a determinate i11alattie corris1)011da110 determir1ati tipi, di insufficienza fu11zionale, costituiti da. insufficienze 1111iche o ri11nite in gr11ppi specia I i. ' ta11do all'osservazione dei i ca::>i di cirrosi, do\'re111n10 ris1)ondere i1egativa111er1te: i11vece i dt1e casi di diabete m:ellito 11an110 di111ostl'ato uri comporta111e11to delle varie f1111zjo11i J)ressocl1è identico, se escludiamo una differenza pe1· quanto rig11arda il coefficjente ureo-azot11. r1co. Notevole invece il profo11do ed esteso i)ert11rl)a111ento delle f11nzioni e1:>aticl1 e rive1atosi r1ell a colecistite calcolos~. Bisog11a ammettere cl1e in q11esta malattia, appare11teme11te loca1izzata, e che nondim e110 può prod11rre gravi di·tnrbi dello stato generale, intervengano conllizior1i, che leda110 l' attività del fegato profo11rlamente, fol'se per stimoli 11ervosi l'iflessi, fors'anche per leggere i11fezi oni g·ene ral izzate. Ricerche su assai più vasta scala ed eseguite determinatamente, volta per volta, s11lla stessa 111alattia, potranno risolvere questo q11esito.

J

betièi , in q11a11to si 11a i11 q11 est i i11fermi llna n1aggiore 1Jroduzio11 e di ammo11iaca (1)er difesa contro racido i ), ciò cl1e di 11ecessità altel'a il valore d el coefficie r1te d'imperfezi-011e 11reog·enetica; la fi L11ziorie 1Jroteopessitct no11 ci ha fo1·11ito, n1ediai1te l'e111oclasia ùigesti va cli \\.ida1, l'ist1ltati clefiniti ed 11tilizz~ hi l i. I,',e moclasia è stata a volte positiva, a volte neg·ativa, senza r8 g·i on i SI)iegabili; l tl f iln:ione a.11 li l n,,. sic<t , a lrt1eno sotto la s11a forma di g·licnron nria p l'Ovocata secondo Rog·er, 11a dimostrato lln co111po rta mer1to Ya riahile, e i1on prevedibile dal lato clin ico, e 11011 11a fornito 11otizi e cli particolare interesse i)er la diagnosti ca e 1a. .fisiopatologia.

Rinssit1nendo ora qua11to s ian10 Ye11t1ti es1) 0ne11clo possia mo ar1zitutto dire cl1e il presupposto. da c11i sia1no i)artiti i11 crnesto st11dio, 11a trovato 1111 ·assolt1ta co11f e r111a dimostrativa. Se si è lJer il l)assato ani rnesso il 1Jaral1€lismo d i t11tte le f1111zio11i clel fegato e la loro sol ida rietà co111pleta, ogg·i Je nostre itlee devono essere ben cli verse. Pt1r s11ppo11endo, per le leg·g·j generali della fi~iologi a, l'armonia delle varie funzion i epaticl1e, pos ediamo eleme11ti l)er affermare che q11esta solidarietà si avvera soltanto n ei limiti fì iologici. Sotto la azione delle differenti can e i11orl1ige11e, le \'arie f11nzio11i , cl1.e fors·a11che l1anno sedi anatomicl1e djfferenti nell'arcl1itett11ra con1plessa e oscura dell'organo, no11 decadono tutte contemporaneam ente o non soffrono tntte in €gt1al mis11ra. Di g11jsn cl1e noi tro\ria1uo sem.1Jre, nella espJo l'n zio·n8 f1111zio11ale d€1 feg·ato , v11a o pal'ecc liie fitnzio 11 i· pi·tì o 711 f'11a JJrof on.rla1nente nlterate accarito fTri n ltrr nssoluta1nerite nor1nali f> ri iritegrP. È a11zitt1tto q11indi as. ol11tarn e11te erron€o il vo 1er stal) ilire, d alJ 'es1)lorn zion e di tln a f11n ziorle, la capacità e )'atti \'i t }• dell'orga110 intiero; l'a,1er voluto fi110 D d og·gi s eg11ire t1n simile criterio nell9 st11dio funziona le del fegato è stato Ja ca11sa dellr cli. corcl a11ze profo11di ssi111 e l'ileYate 11ei vari lavori e della freq ne11 te inspieg·abilità dei 1·is11ltn.ti fì11ali ott€1

e) Passando all'esame delle sin gole fn11zio11i alterate, noi vediamo come : la funzione bilia re si tro,·a quasi costante111e11te alterata r1egli epatopazienti in senso stretto; è normale 11ei diabetici; la f ll1i:.io11.e ulicogerietica è a lt el'ata i11 alct111i casi, normale in altri; (1). · es., in tre s11 q11attro casi di cirrosi f11 trovata 11orn1ale) ; ln. fu11zio·11e u reopoieli·~a 11a dato risultati a~sai concordanti co11 i 1Jres11p1::iosti fisio1JatoJogici. Essa si è dimost1·ata a lte rata i11 3 casi <li cirrosj atrofica genuina, e integra in un ca~o di ci1·rosi cardiaca. Nei diabetici è stato osse r,1ato un costa11te clist11rbo di tale fnnz·ione, probabilmente i11 rapporto coll'alterato metabolismo non solo dei cai·boidrati, i11a anche de11e sostanze proteiche, che in questa n1aJattia s'avvera. Tuttflvia non è improbabile cl1e detta fl1nzione possa essere alterata i1ei dia-

1111ti.

No11 esiste u11ri i11suffìcirnzn f11nzionale del fegato. mR. esisto110 lf iris·uf(lcien-::.f fu11::.io11rtli • epatiche, cl1e possono rig11ardare llna o piì1 fnnzioni del fegato stesso, mentre altre fu11zio11i sono perf.ettamentfl sufficienti. Pres11111il)ilmente a detern1mate nlalattie corrisponderanno ]'in ltffici er1za di 11na cleterminata fl111zione o l'ins11fficienza di t1110 speciale gr11p1:>0 di fu11zionj, e vicPversa. l\Ia ciò. di


ctti trovasi t1n accen110 di clj inostrazior1e i11 q11 csia nos tra serie di ricercl1e, potrà stabilirsi co11 ulteriori lavori. Come clall'esame di 1l71 solo ti1)0 degli ele1ne11ti n101·fologici nor111alj del sangl1e (per es., ~:l i erit1·ociti o i li11fociti) i1on sa rebbe poss j bi le cli re se e::;ista o no l1na malattia del s a11g11 e stesso, ma occorre esaminare tutti gli el e111er1ti e1uatolog·ici, secondo la for1n11la stabilita, così noi dobbj a1110 ave re cc tl?lrt f or?nittu » i1 e r l 'es11lorazior1e funzionale del fegato, lU10 sc h.f nirl l)Ossibilmente siandarclizzato affin ch è i vari lavo1i i1ossa110 esse l'c cli facil e cou11) 1· en sion e e diano ris11J tati para gon abili fra 101·0. I11 a11esta formula de,1ono esser e ele11cate le f11nzior1i epaticl1e, di Clii iJ clinic o deve esplor a re 1a s11fficie11za . Nel riportare i risultati di 11110 st11dio fn11zio11ale del feg·ato, ciascuno incl icl1 e r ~t i da ti ott enuti nel s ag·g·i o d el 1a st1ffici e11za di ciasc1111a fnnzio11e. Noi jn qi1esto lavoro abbiamo fissato un orcli n e cl i ricercl1e, cl1e i1on com11re11d e, come dicen1n1u, l'esplorazione di t11tte ]e f11nz ioni del f.0gR to , ina solo cl elle pil'1 interessa11ti, sp.ecificl1e ccl in cl in - e11den ti. Potreb11e tale scl1e1na i11dicars i col i1ome di cc fo1 niula d'o1·ie1itam ento J>('J' l'Ps an1e f un::.innale fl el fegato». Ess o com11rrncle 1' es11lor azione dPlle f11nzio11i biliare, glicogeneticn, 11reopoietica, 11roteo1)essica e antito s ica. .-·eco11do l)Oi i yari l1isog·11i d ella clinica, alla fo 1·11111la d 'orientam e11to s ara 11110 aggil1nte l e e pl or n zio11 i cli tl1tte 1e altre f11nzio11], di cui l1osc;a occorrere di con oscere l a ca1)acità. tR nclo al la n ecessità ben e assodata di stt1diar e m olte f1111zioni epaticl1e l)er rendersi conto d ella st1 ffici e11za f1tnzionale dell'organo, solo con J'aclott are nn m etodo l1ene d·et~rmina­ to e sen111re identico, si potranno avere r isult ati , cl1e non abbiano lac11ne, e siar10 rapida21 n1 er1t e int ellig·ibjli e fra loro confrontabili , arrivn11clo forse per qt1esta via a11cl1e alla determinazion e, d i alto interesse clinico. cli rapporti costa11ti fra tipi di l esioni e11at icl1e e tipi di i11s11fficie11ze f11nzionali. .

I

1

I

Interessante pubblicazione : già a.

[ANNO XSXI ,

IL POLICLINICO

44

"Y.

Dott. FURIO TRAVAGLI del repa.rto dermosifilop. degli Osp. Civ. di Genova.

La moderna tona contro le malnttie sessunli Prefazione del Prof. A. MORSELLI della R. Univer sità di Genova

L'n volume nello stesso aIBpio formato delle ~fonografte del <Policlin ico>. di pag. VJII-112, con 16 fig ure intercalate nel testo. nitida.mente stampa.to su carta semipatinata. - Prezzo: L. 1 O - Per i nostri abbonati. sole L. 8. 5 O, in porto franco. In,•ia re cartolina vaglia. al Cav. LUIGI POZZI. Via Sistina, n. 14 Roma.

FASC. 2J

o ·ssERVAZIONI CLINICHE. l\1ANTOVA. P..EPARTO C111RURGrco diretto dal dott. MAMBRINI. OSPEDALE CIVILE DI

Due casi di Sodòku. Dott. GIRALDI

STEFANO,

assistente.

Per quanto l)OCo vi sia ormai da a ggiu ngere su l1a etiologi a, s.ul qua;dro clinico e sulla te, rapia del socl6kt1, pure, constatand o l 'esiguo numero dei casi finor a pubblicati, 11 soltanto, penso cl1.e non s.ia inutile aggiungere alla casistica due casi da n1 e studiati nel 1922 nel R e"parto di. Cl1ir11rg·i.a settici diretto dal p1imario dottor l\1ambrini, e ciò allo scopo di divulgare sempre più ·una i11alattia, cl1e evi·dentemente deve essere più com,u ne e frequente di quanto attualmente non risulti dalle statistiche, sia percl1è poco nota, sia percl1è avente un quadro clinico, simile a quello d i a ltre malattie l)iù . comuni. Si tratta di 1clJue donne l'una di Me.dole e l 'a.ltra di · S. Giorg·iio iVIantovano di cui r iport<:> un sunto della st.aria ·clinica, iel1e giace n·egli Archivi ·dell ' Os.pedale Civile di Man tova. I

P. Ang·ela, cli a nni 58, da S. Gio·rgio l\Iantovano; genitori in orti in tarda età; 11.na sorella n1011. di tt1bercolosi i'.)olmonare. Nessuna malattia pregressa ed ·anche il marito è sano. Ebbe 14 g·ravidar1ze, att11almente d11e soli figli viventi, l\11r10 sano, l 'altro aff.etto da artrosinovite specifica del ginoccl1io ,d a vari anni, 12 tra a borti e nati a termine. ma morti nei primi mesi di vita. l\!Iorsic.a ta da un topo al dito indice della m a no sinistra il 9 april·e 1922 nelle seguenti eir.costanz,e : .Avendo visto l1na gallina presa da i ·denti di un grosso iooo, cercò di liberarla dal morso, ma 'il topo eècitato las ciò la preda e·d afferrò il ·dito ·della nazi.ente, che non lasciò finchè non ver1ne a morte strozza to dalla 1donna stessfl coll'altra mano. Il tono era di enormi dimens ioni. col pelo rosso sùl .dorso e bianco sul v entre. l\iedicò ella stessa J.a f.erita per un periodo di 15 gi·o·r ni , ma poscia avendo osservato t11: m efazione del dito morsicato e della mano, s1 recò dal m e·dico, cl1e le praticò due pi-ccol.e incisioni senza cl1e p erò t1s.ci.sse pus dalle ferit e, a ql1anto naturaJmen.t e riferisce la paziente. Il m edico la. c11rò p er qt1al'Cl1e giorn o, e poscia non n1ig·liorando le con.dizioni della ferita, la consig·1iò .di. recarsi a Mantova per farsi visitare da 11n not,o cl1ir11rgo della città, il qi1ale le cons,i gliò !.'ingresso in Osped a le. R ifit1tando l'a. il ricovero , venne invj ata a m e per la c11ra. I,a vidi in ventesima gior nata e praticai 11na incis ione s11l lato palmare del dito senza ·dar esito a prls, riscontrando però che i tess11ti incisi erano d11ri, in.f iltrati. grigia~tri; zaffai e dopo qllalche giorno la ferita cominciò a s11p1)11rare. La medicai dap·p rima giornalm ente, poscia a giorni a1terni. IJ 20_ maggio ebbe t1n accesso febbrile , precedl1to da


, ~J

[L..\.~KO

..

brivic1i di fr-eddo e .seguito dalla comparsa di q11alcl1e rnaccl1ia sul c:Lol'so della mano e sul1 a'< a1n1J1·accio di si11istra, accesso febbrile che io ir1terpretai clipendente dalla li11fagite lo<!ale. Il 15 g·1ugno· ebbe ur1 secondo attacco febbrile senza alcuna el't1zione cutanea. Il 20 giugno, essen.do la ferita cl1i1·urgica completamente· cica t1·izzata, licenziai l 'a. raccoma11c.landole pe1·ò di venire o di farmi avvisal'e se fos.se nuova111e11te insorta la febbre e se fosser,o co111parSé delle macchie sul corpo. Le prescrissi inoltre u11a cura ricostituente, es,sen·d0 l,ir1ferma prostl'ata di fol ze. Il 4 lug·lio infatti ritor11a racco11ta11do111i cl1e il g·i.orno J1recedente aveva avuto lln terzo attélCco febbrile, sempre preceduto da forti brividi di freddo e cor1te1n11oranea111 ellt e constateli cl1e era n o co111:pa1·sc s11l COl'l)O delle m accl1ie con .caratte1·i di cruell e descritte per il So·d6ku. Al ir1om·ento del!-'esame per C!11anto l'~t\. credesse di esser e apir ettica, era fel1bric itante co11 38.6, di tem.p eratt1ra. La co11.:-;ig·liai di entral'e nell'Ospedale, ella mi cl1iese un gio1·110 di t e1111Jo, cl1e non lJOtei rifi11ta1·e. Entrò il 6 l nglio 1922. Al suo ingl'esso l'a. è cosciente, ]cg·ge1·m e11te febb1icitante, non cja11otica, non di. 1)11oica. caclente è 10 stato della nutrizior1e e -della sangnificazior1e. N11lla all 'a1)para to circo! a torio, i· espiratorio ed all' addo111 e. Il dito indice della mano sinistra è rig'ido e J)l'ese11tH nella sua oopetftcie l).al1narc JJel' qt1asi t111ta la sua estensione 11r1a cicatrice t)re . . socl1è l i11eare; parziall11ente l i1nitat·J è il m0Yin1e11to delle altre .dita. Dolentissimo è t11tto )'arto e.li si'nj stra specie nei snoi movime1lti attivi e i1assivi. Non ga11gli a lla regione epitrocleare si11istra, me11tre se n e palpa q11alc11no nel cavo a cellare dello .stesso 1ato. ulJ'al'to s11periore sinist1·0, com.e l)llre ugli arti inferiori, s11l ventre, sulla lJarete anteriore del torace e s11l dorso l 'in ferma presenta a] momento delil ,.esam e delle rilevatezze ponfo1di di forni.a i·otonda e di grandezza vari.al)ile dalla moneta di un centesimo a qt1ella di uno scudo, rlissPmi11ate ir1·egolarrne11te e d nsimrnetric::in1.ente. Ne sono escl11si il viso ed il collo. Tali rile,~atezze di . co·l orito più rosso de11a c111e circostante, presentano un al.or1e lievem.ente i.p8ren1ico. I . a pre~sion.e digitale s11lle formazioni provoca immed iata iscl1emin, cl1e scompare con grande rapiditù. Si rileva a carico della ct1te solo 11nn imJ1ibi zion.e sierosa. Sogg·etti\ramer1te l 'inferma 11a lieve sensaziane di nr11rito s111J.a zo na col'Pita e la fo.r ma. c11ta11en 11a i ca,ra tteri dell'urticaria. L' esau1e cielle 11rine fatto jn data 6 111glio 1922 rileva la p:res-enza di z11ccl'1ero in proporzion e del 1n.7!J ~/no. La temperat11ra, si mantien.e s11bfebbriJe l"etg·gi11n.gendo i1n masgimo. fii 37. 7 nelle prim·e giornate di degenza e precisamente fino al 12 l·ug·lio e1poca in cui venne iniziata 11na cura a1)p1~opriata. cti c11j narleremo in seguito . . Ja q11ale modificò rapid a mente l'andan1.ento della ct1rva termica . Si è .attes·o vari giorni prima di iniziare l1na c11ra conveni ente allo sco110 di esegnire alc11ne ricerchP cli11icl1e. microscopicl1e e sperimentali avanti che i] farmaco agiss.e favorevolmente nel·l 'andam ento della malattia. . l n c1ata 7 11Jg·ljo 1922 abbi•am.o fiatto 11n esamt! com nletn ·del sangue con il $.e&a·11ente r e.p Prto: I-IJ) -~O ; glo])11li r .ossi 4.,900,000; glob11li biancl1i 8f>OO: ranDorto 1 :488: , 7 . f.rlob11lare 0.37: form11l n le11cociaria= ; polimorf onucleati n.e11tro-

I I

teuo o, ~a -

{p.

1·io

tre ite

tto 3ia

lro

.. llU

XX:\I, FASC.

~]

SEZIO~E

1

1

.Tl·

na ~U·

1lll nti di 50..

rr•'

ton

en· enldo tu·. ~I

in· it ~. I

••

p~~fl·

.

JSI

il

.a ata del ero.• zl'I·

~ila

ma '>O ~

eia

1

45

PRATICA

fili 71 %; l)Olirnorf 011 ucleati eos1r1olili O 0 ; polimorfor1t1c1eati basofi11 U ') 0 ; mor1onu.c1eat1 i ·r ar1d1 e fo1·n1e di passag·g10 0 ~o; iintoc1t1 1;) ; 0 ; for111e in c.lis truz1011t! .i. 10 ; n1ie1oc1t1 l % ; G. B. 1 )

N. 1 %.

La, l"eazio11e ùi '·lv· asse1·111ann r1e1 .sa11g·ue r·is11lio neg·ati va. La ric.etca dello spirocl1ete riel sangue p erife1·ico e i1el sie ro estratto r aschiando 1eg·g·ermente una. papula .ed eseguita meoia.11te va1·i strisci su v·etrino portaog·getti colorati co11 vari metodi e cioè alcuni co1La fl1x 1r1a, altri co11 il medesin10 l)rocedimento usato per il parassita malia rico ed alt1·i ar1cora col r11etodo1 E'o11tana-r1'ribondeau, ha dato se111pre t1r1 rist1I tato r1egati vo . Ciò e.leve J)l'Obabilmente attribuirsi e alla g·rave 1clifiicoltù della ricerca dello spil'ocl1ete rico11osciuta d a tutti gli autol'i e dal iatto cl1e 1e l'icel'cl1e clebbo110 esse l'e .eseguite r1el periodo de!l' acme dell'access·o febbrile, periodo a cui r1011 abbia1110 potuto assistere, dato cl1e tre accessi febbrili si sono l)l' e~e11tati prin1.a deJ st10 ing·resso i11 Osveclale e l·e condizioni di salt1t e dell' an1malata 11011, permettevano idi differire a 11t11go la Cl1ra. i11 attesa di 1111 a ltro accesso f ebbl'ile cl1e p oteva, aneli.e tardare a com1Jiarir e. Il g·ior110 U 111g!io vennero estratti. dalla ve11a i11euia11a della pazjente circa 10 c111c. di sar1g·11e cl1e, cJefibrir1ato, ve11r1.e. iniettato r1-el cavo JJCritoneal e cl i u11a cavia uJlo scopo di tras111ettere spe1·irner1tal1nente il od6ku. ...\.11c11e .p el' crue·s ta ricerca il risultato è stato t1eg·ativo e la cavia tenuta in osservazione per u11 lur1g·o periodo di tempo, ri.on. 11a p1'eser1tn t o a! c11n a manifestazione locale o generale. F'ir1a llnen te l' 11 111glio si pr.aticò 1a i) rima iniezio11e eri.clovenosa di n.eosalvar an in dose di gra111mi O, 15; e dopo . . e i giorni si i11iettaro110 nuovame11te grammi 0.30 e.li .neosalvarsan. D o])'O la seco11da iniezio11e l'a. f11 sen11J1·e apiret1ica e l.e macchie cutanee and,flr ono rapidamer1te in1pallide11do fi r10 a scomp a rire co1npleta111ente clo1po Ja terza iniezione di g·r. 0.45-. Ne ,-e11ne l1raticata ancora una quarta da !4't'. 0.1-5 a distanza di una settimana do1)0 delJèt qltal e l'a., migliorata notevolm.ente nell e s1 1e condizior1i g·enerali., essen.do scomparsa ormai og·ni manifesta.zione c11tanea viene dimessa in data 30 111glio, avenclo cnra l)e r ò di eseg11ire prima llil altro es1ame completo del sangue e delle t1tin·e . Gi~t lln secondo esam,e d ell'orina fatto il 16 ·111g·lio aveva rilevato che la percentt1ale id.eJlo z11ccl1ero era notevo1mente dimin11tta essendoS! ridotta al 5 %0. L ,ultimo .esan1e eseg·uito in data 28 lt1glio ci dà llna pel'cent11ale di 2.50 %o d i zt1cchero. I~,esam.e del sa11g11e dà il seg11e111 P r nPrtn: Hg. 60; g·lob11li rossi 'i·,400, 000; g·l ob11l i bianr hi 6800 ; rapporto 1: 6~·6; valore glob11lare 0.6~ · f·orm11la leucoc itaria %; polinucleat i n e11trofili 52; 1)olin11cleati eosi.nofili O; polin11cleati basofili O; m8nonucleati grandi e forme di passag·gio 5; monon11cleati piccoli 14: linfociti 28; formP i.n di.str11zjon1e 1: mi e1oci.ti 1; G. R. N. 1. Confrontando il !)rimo esame co·m1p1eto del ~arig ne fìatto al mo111..ento dell,ingresso dell'an1mnlata in Osuedale, con a11ello eseg11ito a c11ré'l terminata, védiamo cl1e il n.11mero .dei globul i rossi da 4,200,000 ~i è n·ortato fl 1..1.00.000 avvici.nnn,closi assai a lla cifr.a i11edia normale n ell::l clo11na di 1.,500.000 per mn1c. : l' erno p-lnbi n'l. cl1e J1rime era rap1)rese11tata dalla cifra 30. 1

1

1

0


[ANNO XXXI, F ASC . 2 j

lL POLICLINICO

dim<>stran.do l a povel'tà di e1noglobi11a s.tessa dei g·lobuli r ossi e qui11di il grave ta to anemico d e1la paziente, diventa 60 nel seco11ùo esame, dopo solo 20 giorni di cura, denotando un notevolissimo mig·lioramento nelle cor1dizi1oni di sanguifì·cazio11e diella ,donna affetta ·d·a sod6ku. Il numero dei globuli bianchi 1 invece s ubisce una notevole riduzi·one di numero· per cui da 600, cifra leggermente superiore alla i1ormale, s l .p orta a 6800 per mm 3 , onde il rap1p orto tra · i globl1J i bia11cl1i e g·lobuli rossi, cl1e i11·i1r1a era con1e 1 : 488, diviene 1 :646 ed il valore globulare da 0,37 diviene 0,68. Esami11a11do ora la for11111la leucocita.l'ia si h a nel 2° esame rispetto al primo una riduzione, da 71 % a 52 °~ dei polimorfonucleari neiu trofili; gli eosin-0fili sono semi:>re O; e così i basofili; i mononucleati g·randi e piccoli subiscono lln notevo1le aumento nella loro percentuale; i linfociti da 15 % si portano a 28 %.

CASO:

N. Giuseppina .di anni 20 1da ~ledoJe. Entra in Ospedale il, 19 giugno 1922. Anamnesi .e reditarJ a negativa, nessuna m1alattia pregressa 1degna di nota, all'infuori ·di un ftemn1one svilU:p: patosi anni fa nello stesso ,dito n el quale1 ultimamente v.enne morsicata. L 'A. nel novembre u. s. sposò un. uomo robusto1 e sano. ìVIai g'ravtdanze. lVIorsicata al dito m edio· ·della i11ano sinistra da un topo, quaran tacinqt1e giorni addietro, mentre a1 buio· prendeva delle fascine l)er acce11dere il fuoco. Con1prese ùnmedia tamente tratt•arsi di untopo sul quale ella aveva, data l 'oscurità della cantina , posta la mano, e dal quale p'otè liberarsi so lo quando alle su.e g1i·da accorse jl 111arito, cl1e uccise il topo ·s trangolandolo. Aveva ri1Jortato tre morsi l)I'odotti rispettjvamente .da tre denti, di Cll i si distingueva n,etta l'impronta .i)enetrata })rofonidan1ente n.elJe, parti molli ,d ella sui:>erficie do rsale della p rima falange de l .dito m edi·o· de1la mano sinistr a. Il topo morsicatore .era molt,o g·rosso, arn1ato di 111ngl1i 1denti, con pelo di colorito grigiastro uniforme. , Doveva trattar~i di lln to1)01 di f og11a .date lPs ne dj1nen sioni, la s11a ag·gressività e l'esistenza di un a con d11tt11ra di acqt1e di rifì llt.o n el cortil e. I.a nazi.ente venne tosto medicata ·dal fa rmaci st a del paese sembra con soluzio11e fe11ica. ed al· n1attino seg11ente dal medico cl1e 11 ò la tint11ra ·di jodio. Nei giorni successivi, p11r contin11a11clo a l avorare in casa. no11 eJ)be mai l 'occé1sione di me.t tere il dito ferito in contatto con oggetti sudici e nep-p11re con l'acq11a, portando se111pre una fascia tura pro~.et­ t i\1a. T.' a n,d amento della fe.r ita fu rpressochè 1101·n1a1e p er i i:>rimi sei gi·o rni, ma in s.e ttima g-iotnata il dito si fece ·dolente e t11mido e comfHi r v.ero dei g·angli a.Ila regione .epitrocleare ed nsce1 lal'e dello stesso lato. Il m edico curante le ordinò ·degli i111pa.ccl1i· ca.Idi, umidi ed ·in nona gior11ata. avendo aV11to l'jmpressione• di fl11tt11azion e lo.ca le, fece 11na i::>icco1a in cisione dorsale da c11i fl1orl1scì soltanto cn1alche goccin di ~a n g11 e. Durant e d-ett o lJeriodo, a quanto ~ ffPrn1a l'a., n o11 ·yi f11 111ai temperat11ra feh~1ri lP . Tn ~eg·i.1 ito a detta i11cisione le condizioni del dito })arYero migliorare, persistendo 1

1

i)erò sempre l'i11gorgo d ei ga11gli regionali, 01·a più 01--a m eno eviùe11te, ed agg·it111gendosi l111a leggera tumefazione della mano e d ell,ava n1braccio. Così si mantennero le condizioni locali, finchè in 35a giornata vienne colta da lieve accesso febbrile preceduto da brividi di freddo, con cefalea, dolori diffusi a tipo i·.e11matico, fotofobia. Nel conte.m po si aggl'avarono i fatti locali, e cioè si fece ·p iù sp iccata la tum·efazione della mano e dell'avainbraccio e del braccio di .sirustra; le ghiand·oile si fecero· più g·rosse e dolenti e non fu più capa.ce di estènde·r e com·p letamente 1' a vainbraccio Slll braccio, essendone impedita da viv.o .dcl.ore e da senso di stiramento alJa r eg·ione anteriore dell'avambraccio, fatto per cui l ' a. tiene l'arto· in posizione,· o·b bligata di semiftessione. Ancl1e l'arto superiore destro, che le apparve l eggermente tumido, era dolente, ma in grado a ssai minore del corTispondente di sinj stra. Con.t empor•aneamente com·p arvero delle macchie rosse sul pie tto, s.ul ventre, sul 'dorso e Sllgli arti, m accl1ie alcune piccole. altre gra11di come uno scu·do, cl1e ora si facevano p iù rosse ied ora più pallide, ed il cui n11mero era di poche decine. Co11ten1poraneame11te l'occl1io destro si a rrossò e co1nparve lacrimazione. Rim1ase· in· piedi ancora per qualcl1e g·io·rno nonostante lo stato· f èbbrile e la grave debolezza generale, finch>è co11sig·liata dal medico cl1rante s.i r·ecò 1da un chirurgo dell·a città .accon'li1)agnata d•a un biglietto di presenta~ione nel q11ale il medico narra.v a di aver J)r aticat.o, delle iniezioni di siero antistreptococcico senza alc11n risultato. Consigliata di entrare in· Ospedale viene accolta il 19 giugn·o 1922 alle ore 17. Al, suo ing·r.esso la tem.p eratura è 38.6', il polso 104', lo stato psicl1ioo è norm,ale ed il sensorio è libero. Esclt1d e .di a vere mai sofferto ·di malatt ie ven-eree, non ha ;perdite dai genitali. Lo stato generale è buono, l1a nutrizione è ·o ttima; nulla di notevole si rileva all'esame dell'aJJparato circolatorio e resp1iratorio; add,ome in.dolente, trattabil1e, fegato, e milza nei limiti normali. S11J.la. ~np erficie dorsale della 1a. falange del dito i11edi-0 della mano· s inistra si nota llna crosta. a. forma irregolarm ente rotondeggiante, larga co1n·e una moneta da due centesimi, as1Jortata la quale si mett e Rllo scoperto 1lna s1tperficie gran11 leggiante. Il dito· è leggermente tumefatto e così pure la inane, 1 .avambraccio ed il braccio. In tutto l' arto superio·r.e ~i­ nistro, e g·eneral.n1ente nella Slla sup erficie <lorsale, si notano delle maccl1ie aventi tt1tti i caratteri ·di q11elle d·escritte nel caso pr.eced ente, alcune isolate, altre confl11enti, le 11ne piccole come 11na moneta da di.le centesimi, ie altre grandi ,come' 11n.o scu·do. Alt.re macchie, sebbene in numer.o assai più limitato, sino a rag·g·inngere l.a. vientina circ8, si riscontrano st1l rimanente d·ella STLperficie de1 corpo ed. alct1ne più evidenti sj riscontrano s11gli arti inferi ori, formate ·d.a 11n.a p·a rte centrale pitì pigmentata ed 11na periferica di un colorito rosso brnno. Nell.e regioni a.scellare e sol>racla,1eare ~inistra si palr>a110 alcune 1infop:l1 i::indole infiltrate, d-0len.ti. L'esame chimico e n1icroscopico delle o rin e ci dà t 1n re-perto normale ed all'esame dell 'o ccl1io destro , fatto dallo speciaJ ista non riscon1

1

1


[ .Ai,)10 XXXI, FASC. 2)

SEZIONE PRATICA

trasi cl1e un leggerissimo edema palpebrale. La ·wassermann è negativa. La temperatura della amm.a,lata n1e i primi giorni di degenza e prima dell'inizio della cura è sempre subfebbrile con esacerbazioni irregolari, precedute da qualche brivido ·di freddo; dt1rante detto periodo la temperatul'a n·o n supe1·a mai i 38.6' ed è sempre leggermente superiore se misurata nell'ascella di sinistra, che corrisponde al lato colpito dal morso. ADich.e in questo caso viene eseguita ripetuta. m er1te e pazientemente la ricerca d.ello spirochete nel sangue, che riesce negativa, e cosi pure negativa è la prova speri1nentale: venti centi111etri ct1bici di san.g ue defibrinato estratti dalla \'ena mediana della paziente ed iniettati nella cavità peritoneale di cl11e cavi.e, nella dose di 10 eme. per ciascheduna, non producono alcun.a alterazione nelle cavie stesse osservate p.er lln lung.0 periodo di tempo. In data 26 gi11gno s'ini ettano per via endove11osa cg·r. 10 di neosaLvarsan e dopo due ore circa insorgon.o forti brividi ·di freddo seguiti da temperatura alta (39.3) e con aggravamento aJ1alog·o alla reazione di Herxheimer nella sifilide. Q11esto fatto notevole, già rtscontrato dal ~Iartinotti, serve a dimostrare l'azione snecifica del medjcamento, come la ca11sa etiologica, avendo gli arsenobenzoli ?-zione fortissima 'antispirillare. Durante detta reazione febbrile le papule cutanee si fanno più vivamente colorate e ne compare una nuova, preced11ta tla prurito, ed a\1 ente i soliti oaratte1·i. L'iniezione con,giuntivale dell'occhio destro si fa pii1 spiccata e provoca fotofo bia. Al mattino segt1e11te la tem.peratura è normale e tale si 1nantiene sem1)'re .dt1rante tutta la sua rimanente degenza- in Ospedale. Tre giorni dolJO la 1a. iniezion.e le macchie' sono quasi ,ovunque scomparse e l'ammalata asserisce di sentirsi bene come da vario tempo non si sen.t iva. ~i\.d intervalli di 4-5 giorni si fanno· altre iniezioni endbvenose a dosi crescenti ·di gr. 0.30-0. 45-0. 60. Il 16 lt1glio vien.e dim.essa, guarita di tutte le manifestazioni cutan.ee di cui non si -0 sserva pitì traccia. e n otevolmente migliorata neile s11e condizioni di nutrizione e di san.guificazione; le si prescrive una cura ricostitu.ente per hocca e la si prega di ritornare dopo qualche tempo. L'esamie ·del sangue eseg·nito anche in qu.esto caso prima e dopo la cura, h.a ·dato un rep erto presso a poco simile aJ preceden,t e con povertà di globt1li rossi, di .emoglobina e leucocitosi nel primo ·esame, ed un r eperto molto vicin·o a·l normale nel secondo esame· fatto al m·omento dell·a sua uscita. dall 'Os1p edale. 1

1

1

1

1

1

-Y.·

**

IIo avuto occasion.e di rivedere p iù volte le due ammalate ·di cui mi sono ·Occu·p ato, ed anche a distanza di pi1) di un anno, ho riscontr ato che stanno perfettamente bene, non aven,do più avuto alcun distt1rb·o nè locale nè generale in relazione col morso di toip o subito. Per co.n cludere dirò che questa mia nota no11 ~ha la pretesa di dire cose nuove, ma sol-

,

47

tanto .di .aggtungere due casi di .sod6ku alla scarsa statistica finora pubblicata in Italia ed in Europa. E che si tr.attasse veramente cli sod6ku, per quanto le ricerche microscopiche e biologiche siano riuscite neg·ative, lo p rovano l'andamento clinico il carattere della curva termica, delle eruzion.i cutanee e la guarigione rapida ottenuta cogli arseno benzoli; guarigione che ritengo definitiva perchè controllata anch·e ad un an110 di distanza. E prima di chi11dere mi siano lecite alcune brevi ·osservazioni: 1

1 ,

1) È lecito ritenere che il sod6ku anche in Italia sia malattia più fr.equente di quanto si crede, poichè la maggi·O·r parte ·dei casi di f ebbre da morso di topo debbono passare inosservati o non ·diagnosticati o conft1si con altre malattie a·d andamento clinico simile, come J a rrtalari.a, ln. febbre ·d·a trincea, ecc. 2) Il periodo di incubazione nei due casi

da me descritti è .stato nell'uno di 35 giorni e n elr altro, ,di 40. 3) Il Sod6ku presso di noi è malattia be-

nigna che probabilmente alla lun,g a si attenua e finisce col guarire anche spontaneamente. 4) Nessun'altra lesione ho riscontrato n eg·li esami idei vari organi all 'infuori ·dell a diminuzione del numero dei globt1li rossi, d ella loro povertà di emoglobina e della leucocitosi. Nel 1° caso si è Tilevata pur e la ·p resenza d1 zucchero nelle orine la cui qu.antità peraltro si è ridotta notev·o lmente colla cura, ma che non si può escludere potesse pr.eesistere alla presen.te malattia. 5) Rim edio efficacissimo contro di essa so-

no gli arseno benzoli, che iniettati in piccole dosi e per bre,re periodo di. tempo pT·Ovocano la guarigione rapida e completa. BIBLIOGRAFIA. FRUGONJ. Riforma Medica, 1911. PIAZZA. Morgagni, 1912. FRUGONI. Rivista Critica di Clinica Medica, 1913. PERUGIA e CARCHIDIO. Riforma Medica, 1915. DANDOLO. Policli11ico. 1915. ZANNlNI. Gazzetta d eg·li Ospedali e delle Cliniche, 1914. MARTINOTTI. Gior11ale Italiano delle l\1alattie veneree .e d ella nelle, 1917. BORELLA. Policlinico, 1918. BERGAMINI. Policlinico, 1919. MoLlNAnr. Rifo1-ma :i\Iedicn, 1917. - -·-·- -

'


48

IL

POLICLINICO

Un caso di Sod6ku per i dott. GIOVANNI

BEZZI

e NELLO MORAITI.

Bartoli Vladim.iro, di anni 7. Anamnesi famigliare negati va; padre, madre e fratelli viveniti in stato app.arentemente buono di salute. Negata lue dai g.enitori. Il paziente è nato a termine da parto fisiologico, ha avuto allattam.ento materno fino a 14 mesi di età. Soffri n·el primo mese di vita di una forma congiuntivale purulenta guarita perfettamente. l\llorbillo a dieci anni. Fino a sei mesi fa è, stato sempre bene, in forza e vivace, quando ha cominciato a perdere l,appetito ed a di1nag·1ire. Fu assegnato da u11 n1edico ad una colonia alpina, non sappiamo per quale precisa indicazione. Ci riferiscono i famigliari che il 31 maggi.o u . s. il ba.mbino, mentre giocava con coetanei, afferrò un topo (parrebbe trattarsi del comune mus deci1,mari.u s) dal quale fu morso al:la faccia dar.sale del primo sp.a zio in termetaca:r pico della mano s.inistra. La piccola ferita V·enne disinfettata dai famigliari con tintura di iodio e sub.limato, e I.a mattina dopo fu accompagnato ad un ambulatorio medico dove la lesione fu cauterizzata e g.iudicata guaribile in giorni 10. Non ostante ciò il p. si mantenne ancora nel completo benessere fino a sei giorni dopo l'accaduto, vale a dire al 6 giugno corrente. In tale giornata la ferita, che erasi apparentemente cicatrizzata, con aspetto normale dei tegumenti, pur non arrecando grave disturbo al paziente, si tumefece con arrossamen1to circoscritto ed infiltr.azion.e cutan.ea poco estesa. Per tali manifestazioni la madre fu indotta a cl1iedere consiglio ai sanitari, ed a questo scopo si riportò nel su accennato ambulatorio. Se non che il pare~e del sanitario fu negativo, ritenendo questi che la lesione fosse in normale corso di reintegrazio11e. Il. giorno successivo, e cioè in settima giornata, si produsse un fatto nuovo rappresentato da un accesso febbrile comparso subitaneam-ente, che, a detta della madre, raggiunse un forte grado di intensità e successivam ente cedette nelle 24 ore. Non ci è dato riferirne più dettagliatamente i caratteri. La surriferita .ipertermia si ripetè a11c.ora tre o quattro volte con caratter.e di spiccata intermittenza fino al giorno 14 c. m., in c11i, vista da uno di noi, a.ava nelle ore pomeridiane 38.8 di temperatura massima. E. O. - Bartoli V., di anni 7. Bambino di costituzione scheletrica normale. Cute sollevabile in ampie pieghe, pannicolo adiposo scarsissimo. Cicatrice da ustioni all, avambraccio

[ANNO XXXI, FASC. 2)

destro. Esistono pure discromie alla regione lombare, residuo di una antica affezione cutanea che i famigliari asseriscono fosse un eczema e che come tale fu curata. Mu~ose visibilmente pallide; tinta subitterica delle sclere. Muscoli ipotrofici ed ipotonici. Stato di nutrizione scadentissimo che a detta della madre si sar.ebbe prodotto quasi esclusivamente nei primi giorni di malattia. L'apparato g.anglionare linfaiic·o mostra una poliadenopatia sviluppatissima all1e regioni inguinali, ascellari, la.terali del collo, pettorali p.ersino. Manca a lle regioni epitrocleari. Il ba.mbino giace supino, apatico, in stato di rilevante prostrazione. Nulla a carico del sistema n ervoso, del sistema cardio-vasoolare e dell'apparato respiratorio come dell,apparato uro-genitale. Addome discretamente tumido, resistente alla palpazione,, di modo che riesce xnalagevole definire le condizioni dei visceri in esso content1ti. Pur tuttavia non si riesce a porre in evidenza alcun dato patologico a carico del tubo digerent·e e della milza. Fegato non ingrandito, in limiti normali. Il reperto più interessante si ha nella mano e nel braccio sinistro. La cicatr.ice di cui sopra .appare ancora arros,s ata, tumefatta, infiltrata e indolente. Lungo la faccia volare del1,avambraccio si notano striscie poco estese di colore rosso-vi11oso, e dello stesso colore appaiono alcune chiazze assai bene pronunciate, fra lenticolari e n11rnmulari, che siedono in special inodo alla piega del gomito. Alla ascella si ha una bene evidente reazione delle linfoglandl1le e tessuto perig·anglionare con tumefazione e pseudo-fluttuazione, senza rossore della cute, poco dolente. T.ale fatto aveva indotto un sanitario all ,incisione, che poi non venne da noi praticata. Lieve dolorabilità alla pressione sul. lato omonimo del collo e ai movimenti impressi. La temperatu!a, come sopra è detto, oscillava tra 38.5-39. In ottava giornata, fatta la diagnosi di Sodòku, permanendo immutato il quadro generale e locale suddescritto, ad eccezione della febbre in declino dalle prime ore del mattino, · si pratica una endovenosa di Neosalvarsan gr. 0.10. Il bambino lascia il letto il giorno dopo con scomparsa delle macchie cutanee g.ià in via di regressione nella sera precedente, e della reazione ganglionare alla ascella. Non si rivede per alcuni giorni, nei quali per altro permane immutato lo stato di benessere, e a S·e tte giorni di distanza si pratica la seconda iniezione di 0.25 Neosalvarsan. Reazione nulla. Il paziente già dalla prima iniezione mostra un pronto ritorno all'appetito, forza e vivacità. Parte a giorni per una colonia alpina e non •

I


' \

[ANNO

.\ X.. I , FA

C.

2)

SEZ IONE PRATI C.\

possiamo averlo ancora sott'occl1io; ri1) rornettendoci però di seguirlo da lontano, lo congediamo. Lo stato di salute è buonissimo; permane ancora una lievissima infiltrazione sulla cicatrice, .acco1npagn<:lta da lieve colorito paonazzo e legger~ rilevatezza. I coin u11i esami di laboratorio non 11anno dato alcun re1)erto degno di nota. Le speciali ricerche ch e secondo FL1tacl1i, Ishivvara ed altri ricercatori giapponesi e successivamente italiani (d ei quali co111pleto lo studio del Frassi in Morgagni, Archivio, novembre 1921, e l'altro dello Stretti e :\Ia11to' a11i ir1 Policli1? ico, Sez. Prat., n. 26, 1921) })Otevano essere eseguite l) er la ricerca 111icroscopica e biologica della spirochaeta morsus muris, non ft1rono esperite per il rifiuto dei famigliari ad assogg»ettarvi il pazie11te, al quale, a <:>tento, si potè ottener e di fare le dt1e endove11ose. Cosi non si potè eseguire la ricerca microscopica i1el sangue, nella pelle, nelle linfoghiandole coi già noti mezzi, nè tentare l'inoculazione in cavi-e. T11ttavia non ci sembrò indispe11sabile dj procedere a tali ricerche dato il quadro dell'affezione, ti1)ico per il mo1ne11.tO eziologico, per il decor so clinico e per la riprova terapeutica. R eggio Emilia, giugno 1923. BIBJ ,IOGRAFIA. L"L"SfJG e GALEOTTI. Prct. Ge1i., ultima cd., vol. 1. N ouveai1 Traité cle 11iédecirie (ed. Masson ), vol11m e ' '· Policlinico, Sez. Pra t., 1921, n. 26. .:) l . Ib i. d em, 10;)9 t.J ........ 11 . ... 1·. l\1orgagni. Archivi o, 11. 11, 1921, con estesis~ i­ mo in rl ice bibJiogra fico.

NOTE E COl'JTRIBUTI. OSPEDALE CI\ JLF.

nr

()HTONA A :\f.\HE

diretto d a l r1ro11'. doft. C.

I~1c1N T.

L'ereditarietà nelle malattie della circolazione p er il ùott. '.\L\' \TORF. ~:-.ITONIO • ' AN\' JT.\LE ex-inter110 al P ol icl ir1ico l Tmberto I i11 1~0111a Direttore <l<>i Jabo ratorj clil1ici. •

Il prof. Gi o\'<l n11i Galli, i1 el l>lll)})licare nel n.. 3 de1la Sez. Prat. <101 Policlinito 1920, l'albero genealog·ico di. l111a fan1igl ia in c11i· la cardiopatia si mostra nettamente ereditaria, invitava i rnedici pratici a lla ricerca di casi simili, nella giusta pers11asio11e che il medico che esercita in un ambi.ente ristretto, conoscendo la propria cltè,n tela in tutta la estrinsecazione della loro vita e nelle r ·elaziorui. di parentela, sia quello cl1e pil) facilmente si trova I

f

nelle condizio·n i per raccogliere la storia e l'al~ beto delle famiglie dove il fenomeno si riscontl'a. l)c r L_[Uesta ragione 110 credl1to utile pubblica re il i)resente .albero ge11e.alogico niella conv ir1zio11e di portare U·n piccolo contributo allo st1tclio della questione, sp ecialn1enie potendo·s i <la e.._so ricavare l 'ereditarietà in alcuni rami s1no alla quinta generazione, dove se non si riscontra una vera c.ardjopatia in atto, si trova 1n1a facile esauribilità con cardiopalmo contrassegnato da polso per1nanentemente frequente (100-110) cl1e alimenta fortemente di numero ad ogni piccolo stra11azzo, aoco.m pagnandosi ad 8 mbas cia precordiale. L'ereditarietà cardiopatica in alcuni ceppi non s i riscontra ma ucr - contro si ritrova in essi una s1)eciale vulnern.J)ilità deJl'.apparato p11 ln1 onare (freq11.enza della tisi) oppure una for1n a cerebrale cl1e si es plica in tremori parcki11so11iani, malattia che si trova in pareccl1i membri della fa.miglia, ed infine bisogna notare cl1e parecchi individui non capitano sotto la n1 ia osservçi zion.e. r..:{lsame clell' albero dim ostra evidente la tar a ereditaria specialmente in alcuni ceppi, e della cosa si son convinti spontaneamente anche alcuni componenti della faimiglia, edotti co111e sono della m orte ti.egli ascendentj per cardiopatia, tanto che richi.edono periodican1ent e una visita al cuore, per conoscere lo s1ttto òel loro apparato circolatorio. l Jr1 fatto degno di nota è che alcuni di <Jllelli ch e l)Oi sono morti per cardiopatia sono issuti ottima1nente, lavorando in mestieri ancl1e abbastanza fati cosi ed ~ndando a caccia, sino a d 11na età anche avanzata, .sin1c hè per t1n 1ieve strapazzo, per una lieve malattia int ercorrente, ammalarono nel loro apparato circolatorio sen za riuscir e più a r imettersi. A convi11cer.e d ella v11l11eraùilità sp eciale che esiste in alcune famig'lie nell'apparato circolainri o, oltre cl1e l'albero allegato cr edo che valgano alcL1r1e considerazioni che ogni medico può fare q11ando abbia· l'.accortezza di non f·ermarsi al m.alato, ma ricercare l e notizie anamnestiche a11cl1e dci rami collatera li._ Si spiegherebbe in tal modo facil n1ente j l fatto , in appare11za stra110 , che mentre alcuni sono colp iti da affezioni cardiache per lievi malattie, vi s ono altri in cui Je più gravi affezioni, ivi compreso i-1 classico reumatismo articolare acuto, che come è noto è la malattia che lasci.a come postumo a preferenza di ogni altra, lesioni ca rrliache, restano inoffensive sul loro cuoir e che riman·e 'integro, ora se si rim-0nta nel gentilizio si riscontra f acil\

)

\ 1


50

IL POLICLINlCO

/

[ ...\:'iNO

XXXI,

FASC.

2]

,

mente cl1e mentre qu.elli sono tarati cardiolog·icarr1e11te, questi sono immuni da tale tara. Altra co11siderazione degna di nota è il f atto bene accertato, che mentre alcuni ·m alati hanno dei vizi valvolari di cui non hanno nozion·e, in quanto n·on risentono alcun inconv1e.nien1te, potendo essi lavorare c0Ine1 t1na p.erson.a n.o.r male, per I 'ottimo compenso del 101'0 cuore, e vengono· a conoscere il loro .difetto per pura combinazi1on1e, chiamando il medico per tl1tt'altra affezi1one, vi sono degli altri a cl1i lln li~ve vizio cardiaco porta dei disturbi gravissimi, che impediscono ogni lavoro, quasi che il loro cuore fosse stanco prima di ammalarsi, ora se. si rimonta nel gewtilizio si riscont1·a anche in quest'ultimi in una fortissima percentuale llna lesione dell'apparato circolatorio negli asc.endenti. Alla stessa conclusione porta. lo studio delle aortiti sifilitiche che sono molto più frequenti nei malati i cui ascer1denti ebbe·r o a soffrire turbe l1 ell'.appara to circolatorio, che s.e così non fois se, data la grande diffusione della sifiitde, le aortiti dov.r ebbero essere molto più frequenti che non sono. A- riprova del fatto riporto in .succinto la storia di dlIJe casi rl i aortiti luetiche in cui riSl1lta evidente l'infl11enza della ereditari.età.

'

'

1

I. - Abe~e B., di nnni 44. Padre morto .a 72 anni per emor.ragia cerebrale, madr.e di 68 anni affetta da reumatismo cronico ed insufficienza mitralica con facile scompenso cl1e Ja ob blig a all'assoluto . flp·OSO. Terza cli cinQlle fig·Ii tutti obesi ed artritici ad eccezione di llno che vive in ottime condizioni di salute. Non ricorda morbi deg'ni di nio ta. iVIestruata a 14 anni i mestrui furono da ragazza siempre r egolari l).er quantità e qualità. Maritata a 28 ar1ni ebbe all'inizio un aborto al terzo mese, dopo di che divenne permanientemente amenorroica. Il ·m arito. si è contagiato di lue oeltica a 23 a r11ni, circa 12 anni prima del matrimonio e })resen ta tl1ttora segni evidenti di sifilide attiva con R. ' '' · positiva. Circa il mes·e di febbraio 1922 comj.n ciò ad a.v vertire dei dolori alla re~'ione precordiale e più v•erso la base del c11ore, dolori che si irradiavano alla gola .ed al braccio sinistro; visitata si riscontra ectasia de.11 'aorta con insufficienza della valvola, qu alche a ritmia. Curata co·n iniezioni di calomelano e ioduro a forti dosi ne risentì sub.i to un forte giovamento ·ed ora vive in buone condizioni. CAS'.:>

I

CASO II. - 1'on1maso P. , di a nni 53. Padre morto a 63 anni pier cardiopatia, madr1e morta a 74 a11ni per bronchite croruica, dl1e fratelli ed 11na sorella sono viventi e sani. Li\ 22 anni si contagiò di sifilide, curata saltuariamente; non ricorda aJtri morbi degnj di nota.

t

1


] ).

l.

li ).

1-

r. o o o

a ))

i· l·

;i

r-

.e ti

·e

.

1· •

u

a . I·

[ANNO

XXXI ,

2J

FASC.

S EZ lONE PRATlC.A

A 41 a 1mo ha cor1tratto matrin1on1io con donna sana e ne ha avuto tre figli di cui due presentano s1)icca tissi1ne le stimmate sifilitich•e. -~ t5 anni cominciò a d avvertire dei disturbi a ca1·ico clel ct1ore con dolori a nginoidi. Vis itatolo i11 quel t empo r iscontrai ect asia del1' aorta con i 11s u fficieniza d ella valvola e notevole arit111ia, clisturbi che con opportune, e11erg icl1e ct1re i·i u scii a far scomparire. Colla guerra, l1a rallentato I.e cure s icchè la n1alattia ha ripres 0 il su o rj goglìo e non si è la~c iata più dom inare; gli accessi anginoidi, cui andav.a sogg·etto, dive11n e-ro sempre più freq11·enti, finchè nell ~es ta te 1922 durante un attacco più fort e cessava di viv€re. 1

Onesti dn e casi a me sembrano molto istruttivi in qt1a11to di111ostrano che m entre i coniugi i1011 tarati ,-ivono in buone condizioni, c1u elli cl1 e 11ar1r10 la tar a ereditaria cardiaca sono attaccati 11ell ' a1)1)arecchio vascolare e di essi Ul10 è giù lllOl'tO . I.·e stesse considerazioni credo devono farsi per i cosicletti vizi prini.i tivi d el ct1or e, inten dendo per tali quelli in cui l'a11a'!nnesi. p itì r ig·oro sa no11 riesce a dar.e, a l 111me d e1l e nostr e co11osce11ze, la r agion.e diel m a Je, vizi che SJ)es o l1un110 una causa eredita ria . Gi11sta111cnle osserva. il prof. Galli di n on saper spi egarE> la ritrosia d ei ruedici ad a.immettere gen.er·1J 1u ente 1 ereditarietà 11el1e 111alattie della circolnzione. Come ogg· i è acquisito alla s ci.e11za, m olte mal [ttti e sono er editarie se i1on « senst1 strictiori » certo in 11n sen so lato, in qt1anto non si eredita l.a mal attia vera € propria ma l 'habitt1s, 11na sp ecie cioè di ar1er g·ia in quell'apl'n pparato, p er c11i basta il minimo 11rlo , il lll in imo J1101r1Pnto di forza p ercl1è l'organo ammali, laddove il m edesimo 11 rto i..n 11na p er so11a a ll er g icn non d.arebbe n es1s11n inconveniente; avver1·ebbe cioè lo stesso di rr uello che avvien.e p er esempio r1ella tt1bercolosi, in cui il fi glio di ge11itori tubercolotici, p11r non nascendo co11 l a malattia, erernta e.lai g·enitori quello stato spe<!iale di ane11 g ia !ier cui a m mala facilmente, Jaddove 11n b a 1nbino nato dp. genitori sani r esiste 'rigorosament.e a ll'infezion e e s i salva . 1

l.

l· D 'O

. .

~l

3..

t

o

o a•

d le.

51

); 1·

Importante pubblicazione: Prof. ANGELO SIGNORELLI 1' i ret.tore c!el l> h>rJe!lsario e Re~i u a Elen a > e dell'Istituto di e S. Grego rio» in Roma .

'O ~-

Come ~i ammala di tuber·colosi • • e come s1 guar1~ce. t: l'enunciazione del nuovo metodo

di cura

basato sull'iperen1ia totale e la ventralizzazione. Un volumetto di 44 pagine in nitidissima veste tipojlrath~11 é r on e leJ?n n t.e copertina, prezzo L .

5,

N .B. - Obi desidPra ricevere la pubb11c azione in piego postal e sii:uro da smarrimenti, aggiunga cent. 50 per la racoomand H :r;iont.

Inviarp cartoli na. vaglia al Cav. LUIO I POZ7.l , ''ia Sisti na , • · 14 - Roma •

51

SUNTI E RASSEGNE. SI PILOGR_AFIA. '

La diagnosi di sifilide congenita dei neonati e dei poppanti. (Sintomi clinici di probabilità. Reazione di Wassermann). (A. B. i.\JARFAN. La, Pressr 111 édicale, n. 36, 5 maggio 1923).

Spesso per stabilire la diagnos i di sifilide· cor1genita è i1ecessario l'icorr.ere a i sintomi clinici di probabilità o alla R. \\·., quand·o facciano difetto i sintom.i clinici di ce.r tezza. I s intomi di probabilità sono quelli che, c ~usati assai spesso dalla sifilide congeruta, possono però anche ess~rlo da al.t re malattie. .-1.11 lecede·n ti famigliar i . Quando, è provata co11. certezza la sifilide nei genitori si ha il e.Lovere di considerare come probabile l 'infezio11 e n~lla prole, sp ecie quando il padre e la inadre son:o ambedu e .sifilitici e Lo sono da poco tempo: in qu este cond izio11i , secondo A. Fotirnier, i figli n ascono i11fetti nel 92 % dei casi. l?rer1itenza di a borti e di parti prematuri a 11 / r• rio l'i alla nascita del ba111bi11,o malato.

B i:sog11a considerare sospetto di lue il ne onato se la madre ha a vuti antecedentemente degli a b orti, speci e se vi sono stati feti n1acerati ossia con i tegun1 e11ti san gt1inolenti e d e sfogliati. [> o/ i let1ali llì dei brLmb'ill i. Ir1 alcune famiglie i bambini muoiono subito d,opo nati o qt1alcl1e tempo dopo senza ch e se ne possa spjeg·are la causa: si ricerchi in tald. casi la siflliùe che ben spesso è l'origine di questa poliletalità infantile. Gestazione aeniellare. Le g·r avida11ze gem ellari sono fre quenti nelle famiglie di sifilitici ed i g·e·m ellJ spe.ssò presentano segni di sifilid e cong·enita: da ciò però nor1 d eve riten ersi ch e la g·estazione doppia si osservi s olame11te ove vi è sifilide n ei genit ori. I cl ramriio . Sta bo della plocen ta. L'idramnio m aterno è un s~gno di probabilità p erchè infatti questo stato morboso è assai frequenterrJtente ca u sat o. da lla sifì. Jid e. Una placenta assai voluminosa in rapporto a]·J,e dimensioni del feto e:d ancora più t111a placenta con lesioni scleroticl1e ed emorragiche debbono far p en sare alla lue. P assando poi ad es aminare i sintomi che può presentare il bambino dopo la nascita si 11a:


52

j}J ele ria dei neonati: è questo un rigetto di

sangue clall' ano o dall.a boéca con il vomito e si presenta nei primissimi g·iorni di vita : ogg·i si s a cl1e la sifilide o·ccupa uno dei posti più importanti nella etiologia di questa affezion·e·. .-tn o res sia dei poppcln.ti. Alcuni bambini fin dai primi giorni di vita rifiutano qualsiasi i1utri1nento: secondo l'A. una cura specifica sp es.so ridarebbe il normale appetito . Jlallliliu dei vomi ti abituali. Si ha in bambini in ge11eral.e prima del terzo m·ese di vita: i vomiti si ripetono dopo ogni pasto, talora imm ediata1nente, talora a più riprese durante la cl ig·esti one. Assai spesso una cura specifica 11a ragione di questo stato morbos10 che pl1ò ritenersi una specie di gastro·- nevrosi emetizzant e ciò che costituiscei un ielemento di presu11zio11e per la lue. Svi l1,ppo len.to o n,u,llo senza manifesta ragiorie. Si sospetti l ' esistenza della sifilide in

p oppante cl1e J)llr nntrenclos i s11fiìcientemente e se11za presentar.e sintomi di altre ma1.attie, i1011 a1tmenti di peso. ,4rl.(»1i f r> epitroclecLre bilatert1l e. Palpando la IJa rt e interna del braccio uno o due centimetri al disopra dell'iepitroclea si può sentire il g·a11glio sopra-ep i trocleare ipertrofico e duro; tale adenopatia deve costituire, second o 1' A., 11n forte sin ton10 rli pres11nzione per la sifìl ide quando siano realizzate· le tre seg11entj condizioni: 1) L 'ade11opatia è hilaterale. 2) Non è accomp_?.gnata da infezione locale alla mano, al braccio o al gomito. 3) I ~a c11ti-reazione alla tubercolina è ne' gativa. V ruet cl-:iiorii adenoidi precoci. Nei primi due anni di vita la sifilide è la causa più fre-. quente clelle vegetazioni adenoidi. I p eri r ofia del ti1no. Lu stesso dicasi 1Jel' l'ip ertrofia del timo constatabile sia per sintomi di compressione o accidentalmente durante 1lna radioscopia fatta p.er altro scopo. 1111

Idro cele. unilat'erale, i rridi1,ci'lJ4,le e persistente. Tuni.efa::.ione e durezza del testicolo. Esi-

I

[ANNO

IL POLICLINlCO

stono diverse variietà d'idrocele nel neonato : q11ella cl1e può rappresentare lln sintomo di pre!=;n nzion.e per la sifilide è l'idrocele unilaterale, irrid11cibile, non comunicante, persist.ente, eh& duri per alcuni mesi. Tal.e idrocele è certamente in relazion e con una lesione del testicolo sottostante, che, data l'età del pazi ente , non può i·m putarsi eh& alla sifilid€; nella l esione testicolare pt1ò mancare l'id.rocel.e ed allora alla palpazione il testicolo si rirese11terà rt11ro come legno od avorio e più o me.no a11mentato di volt1me; q11est'ultimo ca-

XXXI,

FASC.

2]

rattere però non è s11fficente per la diagnosi di lue dato che nel neonato, allo stato norrnale, 'i l testicolo può \ 1 ariare di volume. Jlalforma::.ioni ed aff'e:::.io1ii co1igenile . Quando si constati 11na o uii1 - rnalformazioni in un neonato, si sos11etti la lue: p:;l.rticolare irn11ortanza a tale riguarclo har1no le cartliopàtie e le encefalopatie congenite. Affeziorii co11genite dPl C'llore : benchè aJc11ni c.ardiologi f.acciano dcl1e rise.r ve s11 tale argon1.ento, tuttavia l'A. ritiene esatta questa presunzione. Enc ef alopalie co1igenite: Q11ando tali affezioni, non sono dovute ad una emorragia meningea o cerebral,e per traumatismo O$tetrico, si deve sempre pensare che la causa possa esserne la sifilide e .spesso l 'incl1iesta e l'esam.e confermano tale sospetto. Convulsioni precoci dette essenziali. Quanclo 11n bambino in età inferiore ni tre i11esi ha delle convulsioni , se è nato da p.arto normale ossia se non è l)OSsibile che abbia riportata l111a emorragia men1ugPu eia tra11n1atismo ostetrico, s·e r1on pre senta sintomi di lesioni dei centri nervosi o di q11çtlcl1e altro organo, vi sono molte probal)ilit à che le conv11lsioni 8iano di origine lu·9tica. In tali casi è 11ecessaria 11na punt11ra lomJ)are per l'esam e e la , R. \\-. del liq11id o cef::ilo-rachidiano. Strrr bi,s1110 co11.vè rgerite essenziale. Nei primi g·iorni cli vita pl1ò prodursi 11n lieve strahismo convergente cl1e scompare però dopo q11alcl1e set tin1ana; 1101'1 sj confonda con lo strabisI110 convergente essenziale, .defi11iti,ro che si rende evidente verso la fine del primo anno di vita e si stabilisce senza cause apprezzabili : tal.e strabismo è quasi se·m pre i 11 relazione con sifilide congenita. Racliilismo. La constatazione del racl1itisrno non .autorfzza. alla diagnosi di sifilide congenita; qt1ando però il rachitismo presenti alcuni speciali caratteri è un forte sintoma d1 prest1nzion.e per la lt1e. Tali caratteri sono: 1) la precocità : il rachitismo è congenito .,, o sj inizia prjma del qt1arto m~se; 2) Ja predominanza delle alterazion1 d·el cranio: prima cranio-tabe, più tardi sporg·enza d elle bozze frontali (fronte olimpica)' e delle bozze parietali (cranio natiforme); 3) anemia precoce marcata; 4) megalosplenia. I fenomeni s11descritti costituiscono i sintomi di probabilità di e redo-lue: isolatamente non sempre hanno gran valore, ma, se riunitj, possono dare una grande prohabilità che in alcuni ca.si eq11i,·ale qua si a certPzza. Restano ancora c~rtam.ente molti casi d11bbi per i quali può _

.


~I

[.J\.NNO

Il·

m r.

e 1.

.e la fe1~·

r1IS·

e .Il·

ha ile a no .

lo, • 1n1

e-la

r1-• ra1po

lo ·he

ald1

aito,

1) I.n ~ifilide conge11itn dcl pon1Jante può ritenersi si ct1ra quando vi 5ia l1no dei cinque sintomi clinici di certezza o la sieroreazione positiva. 2) Quando n on vi sono sintomi cl.inici di certezza e la s ieroi..reazione è negativa, si dev e considerare la sifilide come assai probabile se v'è associazione di più sintomj di probabilità e si dPve, in tal caso, sia dal punto di vista dell a c11ra, che da ql1e11o della profilassi e dell'allattamento, agire co1ne se lR. sifilide fosse sict1ra. VINCENZO MONTESANO.

del

·en· I

del·

Diagnosi di sifilide congenita dei neonati e dei poppanti. (Segni clinici di certezza). I

om1

non pos· .

:uni :ora può

53

SEZIONE PRATICA

Concl11clerido:

iDO

ge-

2]

0

ili

mJ

F"ASC.

aiutare non poc9 la sola indag ine di laboratorio :fi110 ad og·g·i t1tilizzabjle, la: R eazione di Wasserm,ann. E r1ecessario notare eh.e la R. \V. è un,a reazione che• può dare affidrumento solo s~ eseguita da persona che sa1)pi a elimi11are tutte le cat1se d 'errore, essndo t1na ricel'ca assai delicata. La R. W. può eseguirsi sia oon il siero di sangue che con il liquido cefalo-rachidiano. Nel, poppante è più comodo prelevare il san gt1e co11 11r1a ventosa rr1t1r1ita di una piccola po1npa (Bl ecl1mann) ed è consig·liabile prele, ·arlo a cUgitLno, ossia ~ei ore dopo l 'ultima lJO!)Pa ta. Sembra og·g·i dimostrato che una R. vV. positiva significh i con certezza sifilide in evoluzio11e, n1a che al contrario una R. W. negativa non autorizzi per nulla ad escluderla. Le reazioni positive deboJ.i devono, secondo l'A. , essere i nterpretate come una forte presunzione dj sifilide. Pt1ò aversi R. \\·. negativa in alcuni cas i di sifilicle in evoluzione con tna11"ifestazioni di natnra specifica incontestabili, e ciò tanto più facilmente 11(' l neonato : non è perciò possibile r isol\·ere soltanto con tale reazione i problen1i riferentisi ai ra1)porti tra sifilide ed allattamento. Nei riguardi clella nutrice sarebbe assai comodo eseguire la R. W. nel latte. ma per il momento i1na sie rie di lavori h anno dimostrato che tal e ricerca espone n molteplici cause d'errore.

I'-

za· la-

XXXI,

(A. B. lVI ARFAN. La Presse JJif édicale, n. 33, 25 a11rile 1923). I,a sifilide congenita è assai frequente e nei prin1i m esi di vita presenta t1na speciale gravità: è perciò assai importante saper riconoscere ch e t1n poppante è malato di sifilid-e con-

genita, tenendo presente ancl1e la possibilità di guarirlo se la diagnosi è fatta a tempo. La diagnosi di sifilide congenita del n eonato e del popp a11te si basa s11 dlle ordini di sintomJ: clinici e di laboratorio. I segni clinici d,ebbono dividersi . . in segni di certezza e segni di probabjlità.

Segni di certezza. -

Si deve ritenere sicura l 'esistenza della sifilide congenit a in un b an1bino nel qua1e si rinveng·a una delle seguenti manifestazioni: Pemfigo della palma delle m ani e della pianta dei piedi. Corizza precoce cronica con speciali caratteri. Megalosplenia precoce cronica. Alcune lesio ni caratteristiche clella _p elle e delle mucose, designate col nome di sifiloidi. Pseudo pa ~raltsi dei neonati dovuta ad una osteocondrite gommosa della estremità della diafisi delle ossa lunghe (morbo di Parrot). Di cruesti si11tomi i tr e primi sono assai precoci esister1do fir1 dalla nascita o presentandosi nelle prime settimane cli vita: g li altri si prese ntano q11asi ~en1pre i:>rima del quarto mese. Uno solo di q11esti sintomi basta l)er stabilire co11 certezza. l'esistenza della sifilide. 1

Pemftgo della palma I a dei piedi. -

delle 11ia1ii e della pia11-

Questo sintomo è interessante verchè esiste per lo l)iù al n1om.ento della nascita ed in ogni n1odo i1on si presenta n'lai più tardi della decima settimana. • ' Un carattere ess e11zi ale è la sede essendo quasi sempre limitato alla palma delle mani ed alla pianta dei piedi: solo eccezionalmente deborda sulla faccia dorsa]e delle dita e fino alla reg'ione malleolare. Più ch,e pemfig·o sarebbe meglio designare q11esta lesione come 11n « siftliderma papl1lobolloso » : essa è formata da manifestazioni circolari, color vino, contornate da una zona rosso vivo; a livello di esse l'epjdermicle è solJevata cla lln liq11ido dapprima to,r bido, indi purul ento e spesso sa11 g11inol ento, che contiene nl1merosi tr eponemi. I.'epid ermide presto si affloscia ripiegandosi s11l derma e formando delle vesciche mezze vuote; in seguito la lesione si prosciuga e ne risultano croste brunastre sopra ulcerazioni o macchie violacee, qualche volta ricoperie di sq11arne, e persistentj. Ques1a er11zione si distingue d,a l pemfigo epidemico dei neonati i)ercl1è quest'l1ltimo ha sede sul tronco, st1l dorso. sull a faccia, sul collo, ma risparmia appunto la p a lma delle mani e la pianta dei piedi; non è mai corugenito ed il liqt1ido del la bolle, in principio almeno, è traspa rente. \


54

IL POLICLINICO

11 pem:figo palmare e plantare su descritto oltre essere un segno di certezza per la diagnosi di sifilide congenita indica anche una sifilide molto gr.ave ed infatti i neonati che lo pre'§entano ben rara.m ente so1Jravvivono. 1

Corizza sifilitica dei neonati. - È una manifestazione frequente, assai precoce, della lue e qualche volta l 'unica. Fin nei p·r imi giorni di vita la r espirazione nasale d'e l neonato è iml)e dita: esso succhia il latte stentatamente p ercl1è l,a suzione attrav·erso la bocca non si compie bene cl1e a via nasale liber.a . Dalle narici scola 11n n1ate1iale si ero-1)11r11lento che si concreta sugli orifizi i·n croste verdastre, giallastre, spesso neirastre per presenza di sangue. Questi sintomi sono in relazione con alterazioni sifiliticl1e della mucosa nasale certamente .analoghe alle placche m11cose, e qualche volta coesistono con lesioni d elle ossa sottostanti, lesioni le quali determinano quello schiaccia1nento della radice del naso, che sarà una. stig·m.ate incancellabile della: infezion.e; tale complicaztone è da temersi sp ecie quando la corizza sia tenace .e ribelle alla cura. 11..,a.cile è distinguere la corizza sifilitica dalla .com"Q.11e che è più tardiva, non provoca scolo sar1grtigno, nè ragadi, nè ulcerazioni, nè croste. Non così facile è la diagnos.i differenziala tra corizza eredo-luetica e difterite nasale: anzi, ql1ando si sospetti quest'ultima, è bene ricorr.ere sempre all'esan1e batteriologico. Quello cl1e è da ritenere è che · una corizza con i caratteri Sll desciitti e che si presenti nei prim.i giorni di vita deve sempre far pensare all'esistenza di sifilide congenita. 1

1

1

'

1

'J\tleaalosplenia precoce cron,ica. Quando l 'ipertrofia d ella mi1za è C'~onica, persistente, in paesi ove non esd.sta paludism·o e KalaAzar, ha valore quasi assoluto. Nei primi tr'3 mesi di vita ossia in un periodo nel quale la tubercolosj è praticamente inesistente, dà la possibilità di diagnosticare lue ereditaria: dopo i primi tre mesi, se la cutireazione 1 ripetuta dopo 11n intervallo s11fficiente, si n1antiene negativa, s i può coIJJCludere che l1a ·m egalos plenia cronica è causata dalla sifilide. Qu e"' sto sintomo è di grande im.p ortanza perchè in numerosi casi è, insieme ad un certo grado di anemia, la sola manifestazione di l1na s.ifilid.e cong.enita. 1

1

Si/ilider1ni della pelle e delle 11iucose. - Le lesioni sp ecifiche dei tegun1enti esterilli ed interni son-0 relativamente rare nel1'eredo lue. Possono dividersi in tre grt1ppi: Sifilidermi

[ANNO XXXI, FASC. 2)

maculosi, pa1)ulos i e ragadi degli orifizi cutaneo-mucosi. I si!filidermi maculosi, che si presentano per lo più verso la fine del 1° mese! sono f ormati da maccl1ie rotonde od ovali, talvolta di color rosa pallido, tal' al.tra di color rosso cupo. Sede d.i elezione di queste macule sono il viso e specialimente il labbro inferiore, il mento, il collo ·e la regione esit erna de·l le coscie. I sifilide.rmi 'papl1losi o si p~esentano lJer conto proprio ·o seguono le f onne maculose. Sono formati da e1ementi spio rgenti tondi od ovali di 1 cm. circa di diametro, di colorito ros.eo pallido o rosso violaceo, ricoperte di squame sottili che cado110, salvo alla periferia ove f armano il collaretto detto di Biett. Sedi elettive di queste n1anifestazioni sono: 1) la faccia, intorno alla bocca o sulle sopracciglia ove nei conrtorni possono presentarsi crostose ed ass11111ere aspetto 'impetiginoide (falsa impetigo sifilitjc.a). 2) gli arti inferiori, s1Jecie alle coscie. specie 11ei contorni dell'ano, 3) 1e natiche, • Se questi sifilidermi papulosi s'impiantano nelle pliche cutanee, per l'attrito si 'trasformeranno in q11ella forma special1e detta cc placche mucose della pelle » pries,e11tandosi come plac, che sporgenti, di colorito grigio, giallastro o roseo, .erosive, umide. Assai raramen.te i sifì ljdermi del poppante divengono sede di t1lcerazioni. Il sifilid.erma lJapuloso e la !)lacca mucosa della pelle sono assai caratteristiche, ma se si pres.entano solamente alle natiche possono essere facilmente cor1fuse con la forma papuloerosiva dell'eritema volgare delle natiche: il mezzo migliore per stabilire la diagnosi .è di seguir·e l'e,v oluzione degli .eJ,em·enti ie.r uttivi. Nell'eritema papulo-erosivo il process,o si inizia con un1a viescicola, si continua con una erosione, per terminare con una papula. Nel poppante i sifilidermi, .rispettando le mucose lJrofonde, s' im1)iaJ1tano facilmente sul rivestimento cutaneo-mucoso degli orifizi determinandovi delle ragadi. Sull1e la:bbra queste ragadi sono multiple, sanguinanti, crostose, con preferenza al le com111issure ed al . labbro superiore. Tali lesioni possono esssere dolorose e rendere perciò clifficil.e l'allattamento; lasc.i·ano talvoil ta de111e cicatr~ci lineari ·e raggiate: stig·mati indelebjli della pr~gre1ssa S ifilide. Alle palpebr.e le ragadi si osservano spesso in corrispond.enza delle C·ommissuTe esterne eper lo più contem.p oraneamente a qt1elle labial.i. Come si è visto i sifilidermi del poppante ha,nno predil~zi•one per la faccia, e se sono 1


55

SEI: IONE PRATICA

ahl>nst a i1za. estes1, clù llno 111og·o a q11e 11 u s1>Pciale n1ascl1ern, erccln-lt1etica cl1e. osse1·vata 1111 a Yoltn, si riconoscern })Oi se111pre n priu1n \·ista. •

l

JHtralisi tfei neonati sifìliti.ci. (l\Io1·ho di Pa rrot). Descritta ùa I>al'rot i1e1 1872, è la

l

u1a11ifestazione di l111a osteoco11drite s ifìlitica tlell'estt·e1nità di.afisn.ria delle ossa. 111 ngl1e deg li a1ii. Si prese11ta 11er lo l)it1 ·verso lu sestn 5ett]1na11a , c111asi mai dopo il qt1arto mese. I:n 1'to malato è inerte, fiaccido, no11 si ln11ove, 11011 offre ness1111a resiste11za ai mov i111 e nti rl1e .gli ~ i imprim·ono. Tale iJ11pote11za. llon è clovutn nel l lll H 1)arn J i~i. ])ercl1è . e si osserva per 1111 certo te111po l'arto inaluto , si veòe che l e 111a11i ed i })iedi fanno q11alcl1e n1ovi111e11to; p;li ::ite..,si i110Yirne11ti o r1l1alcl1e cor1trazione n111scolnre ~i l)l'Oclncono se si 11izzica ln }'.)elle. T 111 0Yi n1e1li i . ono sen11Jre clolorosi. J .n pse11 clo-11arnli i del neonato è faci1.e n ri<·0110:-ìcers i e non si confonde con la paralisi t1stet t·ica, con la 11oljm.ielite, co11 l'immobili.tù t<tnsala cla una fratt11ra. n co11 l 'artril·C. Diffi, coltù dii cling111osi l1llÒ aversi solo coil1 la mafattiu di 13arlO\\' o scorbuto i11fantile: questn t11 ti 111 a pel'ò non :-.i osserva cl1e dopo i .sei rnesi, pi'L1 spesso alla fin-e del primo anno o dur,ante il ~econdo; i accompag·na con ecchirno i gengi\ ali intorno ai denti che sp11ntano ed i nfine l 'i11chiesta s11l reg·ime a1iment are n i11 ta a ricono~cerla. J,a cor1statazione d ella malattia di r>n rrot clà la certezza cli lue co11g.cni.ta. Le le~ioni. l)en descritte da ,,~ egner e Pn t·rot, con-

r 1 )

1 l •

l

e

• )

e J

J> s1•11tl(J

0

e a .

a

si~tono: I·

il li

a

e

ù

)

.

.I

·e

e a

·o

'

te

10

1) j 1n ' t1n ispessin1ento clello st rato conclro"n lcn r c (co11d.r o-calc0Ri ). 2) i1eJl' a11pari zi on.e di. .ammiassi gelatin ifor111 i nel tc8s11to spong:ioso vicirlo (osteite gomn1osa) . 3) n ell'appariz ione di lino , trato os seo di nuova formazione sotto il 11eriostio dell 'estren1itft diafisaria, strato formato di ag·l1i ossei per lo p iù r.>er1)endico]al'i alla s11perfìcie dell'oss.o (o teofìti dnri L Se la sifilide è c11rata, qu.e~ta alterazion·e ~l1arisce abbasta11za rapidamente; in caso contrario gli ammnssi gelatin iformi cliventano ptt1"i1formi. ed il ram1nolli1nento gommoso dell'estren1ità diafi . . aria p11ò i1rod11rne il distacco. Come l1:=t. dim·o stt·a to Parrot, J1i11erzia clell'arto non è dovuta a paralisi ma ad inlp otenza. fnnzionale ca11sRta in gr.a.n parte del dolore . • 0 110 q11.esti i si 11 tomi clini·c i di certezza; bisogna però notare che, quan.do vi sono, s1 prese11tano sen11)re 11ei primi 5 o 6 mesi di vita e pe1·ciò, trascorsa tale età, solo dai ricordi dei famigliari se ne può sospettare la pregr.csga esistenza ed è da ciò che proven1

go n o le i1rir1ci11a li difficoltà 11er ] a diagnosi di sifilide congenita d ei bomhini. Pos or10 l'erò a iutn!·e i si11to1ni di 1)1·obabili.tà cl1e ri11niti insieme hanno gran valore, ed i ~egni biologici o cl i lo borato1io i q11ali, se hen inte1-.-pretati, po::. 0110 i11 alc11r1i casi essere di grande ausilio. 1'ale argon1er1t.o sn re:ì dall'A. svolto in un ' i1ro::;. imo articolo. VINCENZO MONTESANO.

L'idl·ocele del poppante. (Rapporti di alcune forme con la sifilide ereditaria). ("\ .ALLERY-R.\DOT

SALÉ .

P rf' sse

M <'dical e,

9

mag·gio 192:3 L Nel i1eonato 0110 tlPscrit.te per lo più d11e vaeietà d'idrocele: l a fo11na congenita e la forma che coincide co11 la « crisi genitale» del 11eonato : 1° l'i dro-!:el e con,genito è cloY11to al persi.~tet·e de1 canale pe1·it0n cn-va.gi11 al e i1ormalmentP ol)literflto clal ln. i1a.. cit1.:1: è generalmente nr1ila.te1·ale e rid11cih il c. I.. a q11alifica di congenito più cl1e a ll'iclrocele stesso deve att1·ibt1irsi a lla i11nlforn1azione cl1e 10 l'encle possibile: esso infatti spesso nor1 si presenta a lla 11ascita ma lnolto tempo do1)0; 2° l 'idrocele cl1e coi1~cicle con la così detta « c1isi. geni.tale>) o cc })11berti1 j11 miniatu1·n » del neonato è assai frequente e fors e d0Vl1to acl l111a tumefazio11c testi col~1 r e it1 rap1)orto con 11na poussée di sperm.atogenesi analoga al lieve scol o sar1gnig110 \'11lvnre cbe è stato qualcl1e volta osservato i1elle 11eo11 n te. I testicolj sor10 tl1rnidi, rlnro-elastici.; q11esto idrocele è bi.laterale, irrid11cibi le e(l i11 g·enere la. s11a d11ratn i-1011 è mai R1111erio1"P a ql1alch e settimarlH. Oltre q1l'este cl11e forme cl~ssicl1e di iclroce le ve i1e è llI1a tel'za s11lln c1t1ale j11siste· particolar1i1e11te !\f. ì\Ia1·far1 e da lt1i classificata tra i se~11i c~i i1rol)n l1ilità. cli ereclo-l11e. E cioè:

3. L'idrocele 'u11ilaterale irriducibile e persiste n tf' . Q11esto iclrocel e c11e q11 alche volta può

sep:11ire la varietà i)1·eced ent e 11or1 se111bra però riconoscer11e la stessa, cai.1sa: è assai probabile ir1vece cl1e q11esta fo1·111a morbosa di lt1nga d11rata sja causata cla l1na lesione cronica tlel testicolo o de 11' epididimo sottostante e roi.cl1è si 1)rese11ta in. nn p eri.odo della vita. (nei primi mesi ) 11el t1t1a.le è po&sibile es.elud e.r e co·rl certezza la t11 be rcolosi., il trat1mati· sn10 l'infezi one tiret.rale, non si pt1ò pensare cl1 e ' ad t1na malattia capace di pro durre una lesione cronica del testicolo; la sifilide. Gli A.~. rinortano 1111a sto1·ia ben dettagliata cli q11anto è st ato scritto Sll questa forma mor1

t

I

et


, IL POLICLINICO

bosa e passano quindi ad esami11are gli elementi diag·nostici degli idroceli del poppante, considerati come sosp etti di eredo-lue; essi sono: a ) i l volunie, assai variabile ma solo eccezionalmente considereyole: in ogni caso l'idrocele sembra jndolore. b) evoluzione: g·li iclroceli che rapidamente si risolvono sono frequenti nei bambini de l tt1 tto normali, rientrano nel gruppo delle fo,r . me banali in rapporto con la « crisi genitale » del neonato e sono· per lo più bilaterali ed irriducibili; gli idroceli invee€ eh-~ hanno di~ersi mesi di durata e che si presentano quasi sempre u11ilaterali ed irridt1cibili si osservano in bambini malaticci e che presentano si11tomi sospetti di eredo-lue. c) ·zo stato del testicolo è un elemento ai primaria importanza per stabilire la diagnosi, ma il testicolo normale del poppante, della grandezza circa di una piccola mandorla, d eve essere esaminato con grande cura e se vi è del liquido è necessario aspirarlo, per praticare l'esame, con un fine ago infilato nella regione scrotale anteriore. Dopo la puntura si può non osservar,e nulla di anormale nel testicolo essenido noto che la lesione macroscopica nel testicolo del bambino eredo luetico è assai rara: in ogni caso la gomma è manifestazione poco frequente; qualche volta è preso il solo testicolo, altre vo·l te anche l'epididi1no. In qualche caso la lesione testicolare può rile;v.arsi clinicamente ed allora il testicolo eredo lu etico è, secondo i classici, d11ro , indolente, generalm·ente aum·e ntato di volume e termina rapidamente con l'atrofia sc1erosa: l'evolt1zion e d t1nqt1e obbligatoria del sarcocele eredoluetico sarebbe ipertro.f ia e p·o i sclerosi: p,e rò seco1lc!o gli AA. quello che è da i·itenersi è ch e lo stato del testicolo è in ogni caso caratterizzato dalla durezza ed in secondo luogo dall'atrofia forse più frequente dell'ipertrofia, e ciò ~enza ammettere un processo atrofico cc in utero», del resto poco probabile, ma pensando che l'evoluzione delle lesioni può essere mascl1 era ta dall'idrocele e che in qualche settimana J)tlò svolgersi rendendo lln testicolo completamente atrofico. L 'iarocele sarebbe così una complicazione della lesione testicolare il che spiega alcuni insucc·essi della cura specifica, non dal punto di vista generale ma dal puntto di vista locale, quando cioè sia praticata tro,p po tardi, alla fase ·di sclerosi. d) idrocele associato ad altri sintomi sospP. f li. E necessario ricercare sempre altre manifestazioni eredo-luetiche iche raram.enta mancheranno. Assai importante è l'anamnesi famigliare e dei primi momenti di vita del

'

[ ANNO

XXXI, F ASC. 2}

l1a1nb i11-0. Non n1e no i1111)ortanza avrà la cor1statazior1e di 11na grossa milza prima dei tre mesi ossia quando la tl1bercolosi non può essere ancora chiamata in questione .e specialmente in paesi ove i1on vi sia malaria, Così pure un cranio esageratamente sviluppato con craniotabe e reticolo venoso epicranico dilatato, t1na intensa anemia, dei segni di rachiti-· simo precoce coesister1ti con un idrocele del tipo ·SU·ddescritto, rendono assai probabile la diagnosi di ~r:e·do-lue. Su 115 bambini chiaramente eredo-l11etici, Vaglio ha rinvenuti 20 casi' d'idrocele ossia u.n po' più del 17 %. e) esa111,,i di laboratorio. I.a R. W. e di Hecht è quasi sempre n·egatiYa: sia nel liqt1idodell'idrocele che nel sangue dei ba·m bini, però la rarità di R. vV. positive in poppanti di qualche settiluana che non presentano lesioni cutanee o mt1cose be11 nette, è cosa ben nota e che non escll1de la possibilità di sifilide. La R. W. sembra sia in:vece quasi costantemente positiv.a nei g·en.itc}ri , m.a non sempre è possibile praticarla. f) ur1.ilal er(J,lità ed i rrilluci~ili tà delCidrocele . Sono questi .segni ammessi da quasi tutti gli a u tori e Sll i quali insiste specialmente ì\I. Marfan; non è possibil·e però s.p iegare questi fatti ed apprezzare il loro valore seme·iolo-= gico. Proyn,osi. - L'idrocele di lJ er sè stesso non presenta g~ra vità alcuna: in.fatti dopo un certo. periodo di tempo il versamento si riassorbe spontaneamie nte: qu ello che è assai important~ è il ricercare sotto q11este forme la sifilide con accurato esame di tt1tti · gli organi e del testicolo in specie. ' Quando vi poss.a esser.e sospetto qi lue la cura specifica affr~tta la guarigion·e dell'idrocele che del resto si riassorbe anche spontaneamente. Dopo l'esposizione di 11 osservazioni clin1iche gli AA. concl11dono ch e la persistenza di un idroeel~ oltre le 4 o 5 settimane, più ancora q11ando è u1iilaterale ed irriduéibile e le condizioni del testicolo sottostante esaminatodopo evacuazione del liquido (testicolo d11ro equasi semp re in via di atrofia) non possono· costituire 11n segno sicuro di eredo-lue, ma debbono Iicl1iamare l'attenzione su di uno stato morboso del testicolo, stato morboso che ha. molte probabilità, di essere di origine sifilitica. La p11nt11ra evacuatrice per ren·derci conte> dello stato del testicolo è da co.n sigliarsi · in tutti i casi d 'idrocele persistente e qu·e·sta regola ha una sola eccezio11e : il caso di un idrocele poco abbondante che possa far temere la possibilità di una ferita del testicolo al mo- mento della puntura. . V. l\•1 oNTESANO. 1


2J ~U­

tre ~S·

al· OSì

on ta.

lti· iel la raisi di

do ri> di mi

1

1ta

le.

nre 'O·

lt·

1te 1e·

lo)Il

ao be Il·

je el

la

·oa.

1r

di n· le to

e

](}

1a

a· be fi· f(}

in

·e, ·o· la

10·

[ANNO XXXI,

FASC.

2J

SEZIONE PRATICA

57

La bismutoterapia nella sifilide ereditaria.

come del r esto 11ea11cl1e il r11erc11rio ed il neosalvar san · (CAJAL e SPIERER. Presse l\t!édicale, 18 aprile ' 1923). 8° le dosi ùi 1'r epol per il bambino so110 relativan1e11te e co111parativa111ente superiori a ~1. Cajal e H. Spierer nella Presse Médicale quelle per l'ad11lto: in media può usarsi se11za (18 aprile 1923) dopo a·v er brevemente riasinconvenienti l centig·r a n1mo per chilogran1n10 sunta la storia del bismuto nella cura della di i:>eso ed a 11n1 entar e o climinuire tale dose sifilide degli adt1lti, esan1inano, sembra peri i a seconda cl1e si vog·lia praticare una cura primi, il valo·re dei sali di bis1nuto nei bampiù o meno atti va; bini malati di lt1es ereditaria. 9° non sono da te1nersi nel bambino, nel Tre possono essere le vie i1er somministrare quale la de11tizione nor1 è definitiva, n è le stoun medicamento a i bambini el'edoluetici: matiti nè l'orletto gen givale; 1° il metodo indi.retto per il quale il me- · 10° per il poppante è da preferirsi la cura dicamento iniettato alla madre passa, per la mista (alla madre che allatta ed al poppante) ; via del latte, a.l poppante; 11° la dt1rata della c11ra e così anch e il 2° il metodo diretto ossia curare il bamnt1mero delle iniezioni non possono ancora bino direttamente con il medicamente speessere stabilite : del resto finchè il valore del cifico; bismuto nell'eredolue non sia esattamente de3° il 1r1etodu ir1i. to che co11 i "te i1el curare finito non si dovrà abbandonare completaspecificamente nello stesso ten1po la madre ed 111entc la c111·a m ercuriale o rarsenobe11zolica, il poppa11te. tanto più che qt1esti tre m e<;Iicamenti posIl metodo imdiretto non clà risultati soddisono esser~ usati successiva1ne11te senza insfacenti: il bismuto iniettato ad una donna co11venie11ti di sorta. v-. ìVIoNTESANO. non si elimina a t r a.verso il suo latte ; il metodo misto però può dare bt1oni risultati perchè all'azione del medicamento introdotto diCENNI BIBLIOGRAFICI rettamente con l e i11iezioni si aggiungono le antitossine specificl1e assorbite con il latte G. ìVIEN DES. Tub ercolosi e Sa1iatori. (Tratt adella i11adre }Jreccdentemente Clu·ata. 111ento igienico-dietetico). 1 vol. in-8° di paIl 1~repol è somministrato per iniezioni engine 69, con 15 illustraz. Casa Editr. L. Pozdon1uscolari nei glutei ed è eisultato il meno zi. Ro111a, 1923. - Prezzo L. 10. doloroso dei prodotti anti.sifilitici finora utilizzati; non si. è riscontrato alct1n sintoma di Sappiamo che la tubercolosi è curabile e intossicazione ::tnche quando, rinunziando alle ch e guarisce .o consente lu11gl1e tregue; che il fiale preparatt3 espressamente per i bambini, miglior trattam e11to è quello ig·i enico-dietetico~ sono state invece 11sate fi ale i1el' adulti , ridotte, consistente in a lim entazio11e sana, aria libebeninteso, alla dose 11tile. ra, riposo o lavoro be11 regolato; che il mi· Seguono alcune osservazioni cliniche assai glior nlodo per attuarie questo tr attamento è interessanti dalle quali gli a11to1i tragg·ono le il ricovero in sar1atorio ; ch e la cur.a sanatoseguenti concl11sioni: riale può essere eseg·uita anch e fuori del sa1° il bismuto può essere usato senza in- natorio, in cam1)agna od a domicilio . convenienti nei bambini sifilitici; Ma 1a grande ·111ag·g·ioranza d ei medici ignora 2° 11 on vi è alcuna controindicazione alla in che consista i1ei part1c0Ja1'i il trattamento cura bismutica nei 11ambini eredoluetici; sanatoriale; non sa com-e debba essere con3° il Trepol (sospensione oleosa di Tartrodotto q11esto trattan1ento fuori del sanatorio; bismuw to di potassio e cli sodio) è il prepasi trova perfino imbarazza to nell'indirizzare e rato bismutico da preferirsi per il ba1nbino, consig·liare i malati ri-ella scelta di un sanaessendo attivo ma non tossico nè doloroso; torio. 4° il Trepol p er le les ioni s ifilitiche eredideficienze supplisc·e il volumetto del A queste I tarie è attivo qt1anto l'arsenobenzolo e più Mendes, redatto con abilità espositiva strao rdel mercurio; dinaria e con padronanza assoluta della ma5° il bismuto ha azione immediata st1lla teria. Il ch·e si spiega, in quanto che il Mencorizza sifiJitica e può rendere negativa la des è un-0 dei nostri più esperti tisiologi : 11a reazion e di B. ,,,v.; org·anizzato la difesa antitubercolare dell'Eser6° è indi scutibile l'azione di questo medi- cito italia no durante la guerra, ha fondato e camento nelle lesioni n13rvose dovute all a sifi- diretto il sanato,r io militare di Porta F l1rba, lide ereditaria; ora gli è stata affidata l'organizzazione di 7° Jl Trepol non riduce la splenomeg·alia quelli d-ella C. R. I. e continua ad esplicare 1

1

-

-~~- -


58

1111 ::1 nttiYitù inter1 sa e fatt iva. i1e11a Jot ta a11tit11bercolare. Il ~v o lt1n1 e tto dl'I ~I e n d C', de11 o di particoJari, 111cido, preciso, tratta clell ' irn~ pia11to e dell'organizzazione dei sa11ato1ii, dell e ct1re d'ari a, di r iposo, di lavoro, dell a dietetic8 cl el1 'e li11te r a1Jia,, cl ell'idroterapin, della g·i1111H iica 1·cs~l ir ato rj a, della i1sicologi n del . nltèl tor] o. J)atn. l 'e nol'rne cliffn sione della « })€ t e bia11c8. », i1oi cl'eclian1 0 cl1e qn est a preziosa }Y1.ibblicazio11e n or1 dovrel)])e 111a11ca re a n ess11n 1n edico lJrntico. L. \ 7

~It rRALT

[ANNO X..\:~I, FASC.

IL POLICLlNlCO

I ,. D er lr1'lnsll.ic h f P 11,eu1?1oth orax. ;2a ecliz. di E. Ran ke. Be rl i11 0) J. Springer , ed it., 1922. I.,. 25. Questa secon·da ·ecìizion.e. d el lavoro del Mura.lt è stata pubblicata dopo la morte dell'A. , e i) er .o pera cli R anke eh.e h a aggiunto al t esto della prima un n .u ovo e diffuso capitolo. Se i primi studi .e le prime osservazioni de1 Forlanini sul pne11motorace a rtifici a l e nella c11ra d ella tul1ercolosi polmo11are sono stati seg11 iti cla 11na la 1·gn. <1 pp li CR zione d el metodo, ancora si dibattono importanti problemi circa 18 i11oclalità e l e i ndicazioni sull'impiego di e~ss o e4 utili si presentanò a l medico e a chi particolarm en te .si dedica alla cura della tubercolosi polm onare quell e pubblicazioni che r i.a sst1mendo qt1anto fino ad or.a è stato fatto ed osservato, ·dedicano larga parte alla critit<"t ed alla nt i1 ità clel p11e11motol'ace. In qu.esto volum e del Mura lt, frutto di una corutinua osser vazion"e e di un.a larga espe1rienza, alla parte generale di o·r dine tecnico d edicata a llo studio dell'influenza che il pneumotorace esercita sulla circolazione sanguigna e linfatica del polmone compresso, segue una p articolareg·giata espos izione dei metodi del Forlanini e del Brauer e delle modificazioni a d essi s11ggerit.e. In un successivo· ·c apitolo sono disct1sse le complicazioni legate al pneumotorace e le indicazioni di esso. A qu·esta prima p arte segu e l'altra che è dedicata anzitutto a lla esposizione critic,a dei risultati ot~­ r111ti ecl a lle nor111e cl a seg11ir.e nell'ap1)licazion e di 11na ct1ra co,l solo pne11motorace o di c1t1ella con a.ltri m ezzi terape11tici ad esso associati. ~\1n1e rose nitide illl.Jstrazioni corredano il testo. Nor1 solo cl1i si è in m0do })articola re dedicato allo studio della tubercolosi, ma ogni roed ico p11ò con ver a utilità leggere I'.o pera d el l\1\1ra lt, dove tutto quello ch e è conseg11enza di U!lJ accurato e continuo studio di inalati e di una serena critica, r.eca suggerin1 enti e consigli pr.atici di non poco valor.e. TR.

_'\..

2]

si ani1n.a la di tubercolosi e co·ni.e si git clri sce. 1 Yol. in-16 di pag. 42. " l GI\ORELLl.

C' orn e

Casa Ecl itr. L. P ozzi. R oma, 1923. L. 5.

Prezzo

In q11esta c.:011fer e11za il ~ i g;notelli. ill11 t r a i rap11orti · i')atog·r.11etici cl1e intercedo110 fra anen1izzazione locale e processo tisjogeno; poi indaga l 'inflt1enza d el diafra111ma sulla circolazi one; da 11ltimo trae, d a queste premesse, d el le illazioni t erape11t.iche attenclibili. Noi sollecitia n10 la lettura dell int eressante op11scolo, il c111!1.le è OJ)era cli 1111 competente, d acch è il Signorelli, notissimo nel cam1)0 m·edico, è direttore clel Dispe11sario antitubercolare « R egina Elen a » e d el l'I tit11to « S. Gregorio » di Rom.a. R. B. 1

R. PASS I NI. Il l i bro della t i 1.bercolosi. Un Yol.

ji1-8, di 270 lJag. L. Cappelli, ed. Bologna, 1922. Prezzo L. 25. L'A. inte11de co11 q nesto s 11 0 lavoro di divu lga re nozioni pra tirl1e s11111a dia.gnosi e prognosi clella t11bercol osi e l11m eggia q11esti argomenti valer1 closi clell a pratica acq11istata · in 20 a nni di esercizio J)r of essionale. Indica g·li acco,r gi1nen ti l) er riconoscere l e for111e i11cii:)ienti, tratta a 111r1u;o della diag·nosi e clei proble111i prognosticL St11dia poj i11 d1_1e capitoli a p arte i rap1)o'rt~ della t.11bercolosi co11 1'epatismo e la, cir colazione e aggi1inge da l1ltimo gli schemi di di agnosi clinicl1e e numerosi aforismi Sl1lla tubercolosi polmonare tratti d a diversi al1to1 i. A . Z. Q. L ei 1nelli ci11 a. uree a n el.l e tra di zioni mitoloai clie e omAeriche , Casa ed. -<< Leonardo da. Vi11ci n . Ro111a, 1923.

CELLI

È con vivo piacere cl1e seg11aliarno qt1esto

libro cli lln o stt1dente di medicina, il quale dimostra com e le t radizioni 111na11i stich e cli n ostra gente si ano ancl1'esse n el rifiorire. Il libro d el Celli, clte è presentato dal prof. Bag·lioni i1elln, « Co1la11a di stt1di d el pensiero scie11tiftco », dimost ra 11n g·iovane a1)passi-011ato deg·li stt1di classici e padrone della ling11a di Omero. I capitoli s11gli cl ei ed ero·i . s11i nteruci favolosi , n1ag·l1i ed ind ovini, s1111a 1nedicina nell'Iliacl·e e nell'Odissea si leggono con vero piacere e ci riportano nd 11tili considerazioni cli scienza retrospettiva. E rorse è del t11tto infondato il dibattito che i1ro1)rio in q11esti l11timi tempft si agita, che • Om e·r o sia st nio 11n m.edico , il qt1ale seguiva l e nrmi grecl1e? Certo la st1a triste vita di l)Overtà e di mi sconoscenza. p otr ebbe fa rcelo pe11sare . .. .. g. sabafrini.


' [ A~NO

.\X.\l. FASC. 21

SEZIONE PRATlC.\

59

APPU NTI P ER I _L M EDICO PR ATIC O. CASIS'f I CA.

La malattia di Reclus .

Malattia di Dercum e lipomatosi nodulare multipla. G. Gog·lia (Tu11iori, an110 IX, fase. 111) riporta cinqt1e casi, uno di malattia di Dercum, tre di lipomatosi, e una forma di passaggio. Dà notizie cliniche, e i reperti istopatologici dj framn1e11ti d ei tumori ad iJ)OSi otte1111ti con biopsia. Q11esti confern1ano 1e vedt1te del l\Iartelli, cl1e cioè fra i lipomi d eJ n1orbo di Dercum e quelli della lipon1atosi nod11Jare multipla vi è quasi identità istografica e istochimi ca: sono forn1ati da cellule adi11ose adulte, prese11tano zone i1)eremiche, e qua e Jà, non costantemente, infiltrati parvicell11lari perivasali. Nei casi dolorosi si aggi11ng·e t1na net1rite c1·or1ica delle scarse fibrille nervose: inoltre si osserva in essi t1n rr1aggior content1to lipoideo, visibile anche da ciò, che le })reresine non asportano tt1tta la sostanza colorabile col Sudan I II, ma ne ]asciano uno strato s11bcuticolare nelle vescicole adipose. I nod11li dolorosi l1anno più compattezza, l)er 1111n. maggiore abbondanza di tessuto elastico, e per una più intensa iperemia attiva e la ev.e11tuale presenza cli r11filtrati rotondi e f11socell11lari. Se J)erò sono scarsi i criteri differenziali isto1)atologici, sono fondamentali q1JelJ i clinici, come 11a esposto l\faragliano. Il inorbo di Derc11m porta più o n1eno rapidan1ente alla cacl1essia, ed ha esito infa11sto; la lipo111atosi non dolorosa è perfettamente tollerabile lJer 111ngo tempo senza danno. Non v'è in essa quell'astenia fisica, psichica e ,cardiovascolare che si ril eva n el]a fol'ma dolorosa. L'ir1izio della for111a non dolorosa è s11bdolo : l 'inizio della for111a dolorosa ·è generalmente acuto (attacco lipomatoso di Martelli, cl1e lo paragona all'accesso gottoso). Co11 fehbre, dolori intensi, hrividi, si i11izia la formazione di un nod11lo, ed ivi la cute è calda, rossa, edematosa. I fenomeni acuti cado110, 111a resta un'astenia Sl)iccatissima. Castelli110 .e Pende considerano 1'8 c~esso lipomatoso come una sindrome i1er\·oso-glan clola re, danclo im])Ortanza ai s11rreni, m e11tre Aievoli cl1ia111a i11 ca11sa soprattn tto il tessuto adenolinfatico. lVIartelli , con Fichera e Loeb, paragona l'acce8so ad t1no schoc anafilattico, ch e porta alla liberazione immediata dell'organismo da 11n qi1id tossico li1)oideo: la scarica lipoidea, 11.ella lipomatosi multi11la avverrebbe invece lenta.m ente e gr adata111ente l)er una d eviazione della lipogenesi, pro])ahilme11te da al terato ricambio.

L' entità clinirca di questa m a lattia, descritta da Rec1n s n°e1J, 1883 e da lui dan1o minata cc malatti a cistica della mammella» è stata riconosci11ta dagli autori che si sonro occupati di essa, i11a però l'accordo no·n è stato raggiunto circa le alte1~azioni a11atomo-patologich e che la p;hiandola , jnvasa dal tUll'1orre, presenta. Ciò è ancl1e dimostrato dai numerosi nomi cl1e sonro stati dati alla mal.attia stessa mastit.e . ' cronica cistica, cistoadenoma prolif er.o, epitelioma cistico i-ntraacinoso, fibro·adenoma difft1so, ecc. Varie sono p11re le teorie .avanzate per piegare l'origine della malattia. G. Berti (A n11ali italia11i di cliirurgia, 1923, fase. VII) accenna alle teorie neoplastica, jnfiammatoria, involutiva e ritiene, in base ad oss.e rvazioni ])ersonaili, cl1e tale malattia debba considerarsi come 11na iperpl,asia che colpisce succe·ssivan1'e11te 1n. J)Orzione gl1 i a11dolare ed il connettivo di !=\Qstegno d·e1lla ghia n dola. Le cause che determi11ano tale iperpl asia cj sfuggono·. Non è im1Yrobabile che questa iperplasia si m11ti i11 carcinoma, ciò che avverrebbe ne·l 10-15 ?{, dei casi. Tale trasformazione però non p11ò ei:;sere consider.ata senz'altro· a favo·r e della teoria neoplastica, poicl1è è noto con qua l1e fr eq11enza il carcinoma si insedii sopra lesioni di nat11ra svariata ed affatto diversa dal carcinom.a stesso. Comun1que d.al p11nto di vista di ~ale possibilità può esse·r e consigliabile l'ablazione total.e della mammelJa in tutti i casi di malattia di RecJ.us.

DORI A.

. '

.

fll.

TERAPIA. Il trattamento dell'uremia.

I-I. Strn t1 s.s (Deul. med. Wochen.. , 29 dic·embt»e 1922) clistingue due forme principali di 111·en1ia: 1) q11ella con crampi (eclampsia nefroge11a), acuta, caratterizzata da improvvisa vertigi11e, cefalea, von1ito; i crampi posis ono esse1·e sostit11iti da an."lat1rosi, afonia, sintoma di Babi11ski; si osserva per lo più in giovani ed 11a prog·nosi buona, salvo i casi in cui si svil11ppa sopore e coma, opp11re i crampi s.i fanno assai frecn1enti; 2) q11ella sen·z a crampi in cui i sintomi si manifestano lentamente : sonnolenza, depressione di forze, fenomeni dispeptici, cefalea; talvolta si ha notevole fetore de•l1la bocca, prurito, n e11ralg·ie, tal' altra pr·e dominano i fenomeni cerebrali, com.e stupore, coma, manifestazioni ecci.tomotorie; l ' orina non è sempre

' '


60

LL POLICLINICO

sca1·sa, i11a h a un peso specifico assai basso. Spesso ~ i 11a11r10 insuil ti cerebrali., non in forma delle t1picl1e apoplessie, ma stati di coma in1provvi::>o senza contratture o paralisi o solo con paralisi parziali, in conseguenza di disturbi di ci ecolazione cerebrale o di rammollimenti; gli individui colpiti hanno di solito l'abito pletorico ed urina eone.entrata co·n a.l to pe.so specifico; la prognosi di t ali insulti non è cattiva come q11ella del1la v·er.a l1l'e·m .i a. In es.si sj a dotterà il trattamento deill'arterio,s clerosi. N ell 'nre1n i a ger111ina, la cura si basa sullo .svelenam ento del sangue e sui tonici del cuore. Si J)l'Ovvecle al pri1110 con lln abbondante salasso di circa mezzo litro; bisogna po.i mettere a di s11o~izione dell'organismo una quantità s11fficient P di acqu a, ciò che si ottiene con la ipo<lerm oclisi o m ediante clisteri; l'A. usa anch e iniezioni endovenose di zt1cchero ipertonich.c (200 cr11c. di sol11zione al 20 °b di gl11cosio) le q11ali sottrag·gono liquido ai tessuti. Assai g·io\·eyolr è l a s11dorazione (cl1e 11on d eve ottr11ersi nel bag110!) somministrando poi notevolj C{11a11tit;Y di infuso di tè per compensare la p erdita di liqrtido. Il ·cuore va s.o,s tenuto con i soliti cardiotonici, event11a1mente per iniezione endovenosa. Nell'ecla,mpsia nefrogena, oltre a questi si daranno i sedativi, fr.a cui hanno b11oni ris11ltati il 111minal, la n1orfina, la papaverina; talvolta è utile la puntura lombare; essenziale è sem1)re il riposo. fll. 1

1

L'azione diuretica dei sali mercuriali. Cl1a l1ffa rcl, Brodin e Debray l1a11no ricl1iamata l'attenzio·n e su nuovi v.antaggi cl1e si posso.no ricavare dall' azione ·diuretica de~ sali m erc1Lriali. Essi hanno prati,cato nella cirrosi con ascite il seguente trattamento: 20 iniezioni endovenose di un eme. di cianuro di merc11rio all'1 °/o ,e ingestione quotidiana di 1-2 gr. di carbonato di bismuto1 che permette il trattarnento di cianuro impedendo le reazioni dissenteriformi. La diur·esi at1n1enta progressivament e, mentre l'ascite si rid11ce fino a scomparire anche del tutto . Tale miglior.amento non si può attribuire al!' azione specifica antiluetica del merc11rio per~hè g·li individui ct1rati non erano sifilitici, e d'altra parte i preparati arsenoben.zolici rimar1 g·ono inefficaci nei cerritoci. No11 è dubbio che il miglioramento è dovuto all'azio ne schiettamente di1rretica del cian11ro di mercurio. Bl11m e Schvvab hanno trovato che anche n egli individui normali Ja di11resi compare poco dopo la iniezione di cianuro e dura cinque o sei ore. Negli edemi nefritici l' azione è meno intensa forse a causa dell'azione dannosa intensa d ei sali merc111

[ANNO

XXXI, FASC. 2]

riali sul rene. Negli ·edemi cardiaci invece ~a azione diuretica è netta e pronta. Dei sali di mercurio iL più attivo è il cian11ro; i fenomeni di intossicazione mercuriale possono essere prevenuti con la somministrazione contemporanea di bismuto. Costituiscono controindicazione la febbre e lo stato di debilitamento intenso. Durante il trattamento c·onviene tener·e l 'infer.m o ad una dieta ipoclorurata. d.

Trattamento della pielite. La pielite, dovuta ne1la maggior parte dei cnsi al bac. coli, \'iene trattata da G. Daniel (D eut. ?ned. liVoch. e nled. Review, giugno 1923) riel seguente modo. Per i primi 3-4 giorni si restringe la som·m .inistrazione di liquidi in modo da non darne più cli 300 eme. al giorno. Tre volte al g·ior110 si dà. un grammo di urotr opina ed uno di sa licilato di sodio, con un poco di acid·o fosforico. Due volte al giorno si fa11no fare dei bag·ni di aria calda JJer 20-30 minl1ti per provocare llna .profusa s.udorazione; essi hanno lo scopo cli dimi~uire sempre più 11a quantità di lltina, m.a non form~no una varte indispensal1il e della cura. Dal quinto al ·set.timo g iorno , si sos1Jen de la somministrazione dei m·edicamenti e si danno gtrandi quan.. tità di liquido; ogni giorno si controlla il peso s1)ecifico e la reazione dell'urina ed all'ultimo giorno si fa l 'esame microscopico, secondo i risultati del q11ale, si sospende il tratta·m ento o lo si riprende nello stesso modo. L'4..\. 11a trattato con questo sistema n1unerosi casi sia nell'ospedale, sia amb11latoriam,ente. ,ed ha oss.ervato cl1e medtante ess·o scomparivà la febbire sia continua che int,eJ>mittente ecl uno o due giorni dopo scomparivano g·li altri sintomi com·e il dolore alla .schiena; la frequenza d eilla minzione var,iava con la piuria·, ed era notevole quando esisteva ancora . del pus nell'orin.a. Di tutti i sintomi la più ostinata è sempre stata la piuria, che n.on ba rnai dimostrato alcuR{l relazione nè con la temperatura, nè con la grav.ità della malattia; essa P:ra assai considerevole in casi con complicazione di cistite. Il trattamento è stato continuato dall'A. fin.o a che la piuria non era più dimostrabile · al microscopio, c.iò che avvenne in tl1tti i e.asi, salvo due che si mostrarono res],s t.enti. fìl. 1

1

1

Vescicante per nefritici. Nei nefritici che non sopportano il vescicante cantaridato f.are uso della pomata di ' Gondret; .-'\mmoniaca . g. 20; Sego di montone, Sugna benzoinata ana g. 10; lasciare in posto per 2-10 minuti al massimo. fi.l.


I

, [A~NO

XXXI,

FASC.

2]

SEMEIOTICA. Il riflesso oculo-cardiaco negli asmatici.

R .. Castelnau (La Presse médicale, 4 ng·osto 1923) ha ricercato il riflesso oculo cardiaco con la seguente tecnica. Numerazione 1lelle pulsazioni radiali. Applicazio11e di un ocl11 o-rompressore ùi Rot1binovitch, co11 IJressione di 18 cm., durata 35 seco11di. · Dopo cinque sE:condi di attesa, nu111erazio11e per trenta sccor1di; decompressio11e, nuova i1umerazione cr.;11tinuata fino al ritorno del ritmo pri1nitivo. So~get­ to sempre i11 clecl1bito dorsale. Ora, mentre 5econdo le idee n tt11ali l asma viene consirierato corne 1t11'iperya.g ·otonia con esagerazio11e del riflesso oculo-cardiaco, l'A. ha osservato che g·Ji a.s1natici presentano 11n i·iflesso instabile caratterizzato da varjazio11i spesso pal'u dossaU. Sotto l 'infi11enza di lln trattan1e11to ~1ttiYo, l'instabilità scompare ed il riflesso dive11tn i1or1nale. Esso !)UÒ q11indi for nire buone in cl icazioni terapeutiche .e costit11 i re 11n rnczzo ~) er controlla l'C gli eff1~tti de l ti·attan1e11to, !>Oicl1e il sllo ritor110 alla r1orma è forse il solo e riterio di g·ua ri5ione.

fìl.

NOTE DI MEDICINA SCIENTIFICA.

i

61

SEZIONE PRATICA

da tessuto fìbroso : lie cell11le midollari sono piccole e vacuolizzate. Nella corteccia vi era solo ge11eralmente llna mo·d ica fibrosi: solo n ella morte per ~·epsi man· cavano le sostanze lipoidi. ~Iodificazioni simili furono pure osservate in altre psicosi. Nella paralisi general.e le surrenali erano piuttosto gran1di, con molta . sostanza. midollare; la fibrosi el'a occasio11ale e scarsn,. , -, ·era 11na marcata lin foc itosi, specie. lung·o i setti connettivali. Non furono viste spirochete. Nella tubercolosi le ghiandole surrenali erano di aspetto normale, sal vo uno scarso contenuto di lipoidi, e una vacl1olizzazione delle celll1l e midollari. Solo in tre casi vi erano focol ai tu bercoJ ari nella zor1a 1niclollare . In molte psicosi (demenza l)r.ecoce, psicosi maniaco-depress iva, ecc. ) contempo r<-1nea,mente ad 11na diminuzione delle st1rrenali si osserva llna climin11zione del tessuto i11terstiziale d elle gJ a11dole g·en itali, quantunque nella sostanza midollare d el 1e surrenali, e nel tessn to in1 erstizi ale , s i ycda110 molte mitosi. Ciò non t-.i osserva n ella paralisi ger1era1e, cl1e è "t111a malattia acq11isita_ (F. -;\IoTT e I. I-It·TTON. Brit. 1ned. Jour'nal, 21 l11glio 192:3)_ DORl.-\.

Condizioni normali e patologiche delle surrenali in cento auto:ttsie.

IGIENE.

Ci11qua11tasei casi erano di mal.attie mentali, tra cui 26 di demenza precoce, e 22 di paralisi generale; dodici erano di tubercolosi; tredici erario di pazienti morti per trauma, e 19 per altre malattir. ' L e ghiandole 11ormali pesavano gr. 6,5-7,5. La }Jarte rujdo11are era .altrettanto spessa che la. ca~1 s11 larl' o !iitl. Erano he11 distinte ]a zunè1. fascicolata, la glomeru1osa, e la reticolare della corteccia, c.le11ominazioni queste a lquanto improprie, perchè ovunque vi sono cellule poligonali dis·p oste in colonne pit1 o meno spaziate. Vi è tra esse una sostanza lipoide, che però spesso 1nanca negli strati più interni. Le. cellule della mi(lolla sono più gra11di, hanno nucleo più piccolo, so110 piu irregolarmente disposte in un reticolo fibrillare, e si trovano in iinmedi ato contatto coi vasi. In esse si osservano nt1m erosi granuli lipoidei e crom.a ffini. Gran11li cron1affìni s i osservano anche nelle cellril e della zo11a reticolare, le quali 11ure sono in istretto ra1)porto coi vasi. Nella demenza precoce le surrenali sono generalrr1ente piccole e raggrinzite, del peso di 3-5 gr. La midolla appare ristretta in certi casi, :in ::i 11 ri sostitl1ita q11 n ~i completamente

L'isolamento dei malati iDfettivi. .i\.l sistema trop lJO oneroso di tenere i mala ti ii1fetti,-i in tanti padiglioni diversi secondo le inalattie, si è ve11uto sostitt1endo l'isolan1ento i11 Bo.r, escogitato fin dal 1890 in Francia da Grancl1er , Ht1ti11el ed altri. v'i sono diversi tipi (li t~1li J3 ox, cioè: 1) qu·e llo co1n1)letamente chiuso, che f or111a come t1n riparto a sè, solo con11esso co11 gli altri p er i servizi co11111ni; 2) qi1ello semi-aperto, co11 pareti latel'ali e porta , n1(;t aperto in a lto; 3) quello aperto i11 cui i letti sono separati solo da para venti. I va11tag-gi economici di ql1esto sistema, di c1nal11ncr11e lipo si tratti, 1n co11feonto dei padiglioni isolati, sono evidenti; res ta però a veclel'e se si po5sa contare Sl l (ii esso per ciò cl1 e riguarda la s icl1rezza d ell'i solan1ento. Dal1a es1ìerienza rli cli versi autori, come Lesage, ~I eyer e Freund, risulterebbe che i Box semittperti possono offrire una stiffLciente protezio11e; questi 1·isl1ltati sono però co11traçldetti da t111a sto t.ist icR cli Sacl1s, il qt1ale viene alla conc l 11sior1e cl1 e tali B nx non danno l1na sicura garanzia. Pi ù favorevoli sono i risl1ltati ottenuti con i Bo:r: completamente chiusi, con i quali Feer


62 \

lL

POLICL1~1CO

sopra 1000 casi 11a osservato solo due trasmissjoni; ad a 11alogl1e conclus ioni viene Lowenstein, salvo })er ò il morbillo di cui sopra 11 casi ha avuto 13 trasmissioni, e la varicella, di cui sopra 13 ne ha osservate 5. Interessa11ti 11articol a ri sui Box che si trov a no alla Clinica pediatrica di Vienna fornisce K. Kassowjtz (Erg eb1iisse der innere Merli:. 1in.d l(inderh eilktlnd e, vol. XXIV). Essi sono di s1)osti in dt1e file dai sei l't1na, divise da ·un passa.ggio oentrale e riu11ite da due corrid oi 1aterali èsterni. Il passagg·io serve per i visitatorj , i parenti, gli studenti ed è con1pletan1ente cl1iu~o verso i Bo.i; ; i servizi si fanno dalla parte dei corridoi la terali, v er s o i q11ali Yi sono le porte di ,,etro; di vetro sono pt1re le pareti. . Vi è riscaldam ento a termosifone ' n on ,.i è bagno per i mal a ti, n €ll'eventualità vi ene portata l a vasca nel Ro.'r; vi s ono cinque locali a ccessori, cucina, laboratorio, stanza per l a, djsinfezione, ba.gno per il p er s onale, spog li atoio. Il servizio è fatto da sei suore. ' I ri s11ltati son.o stati ottimi i)e1· ciò cl1e rign arda la l)el'tosse, la scarlattina, ] a difterite e 1 e11esipela; non altretta11to buoni per 'il morbill o, di cui s u 49 casi s i sono av11te 4 1trasmissioni n ettam ente sfavore,roli i)er Ja vnricella di c11i s11 26 casi si 5ono avute 12 trasmissioni. Ta1 e sistema può quindi co11side1·arsi efficace p er le malatti e accennate, m a non per il morbillo e Ja varicella cl1e debbono venire isolati i11 loca li n. parte, il p iù possibile lontani. Nei ripa rti !)edi atrici è op1)ort11r10 isolar e i1ei Box i poppa11ti affetti da malattie cata rra1i anch€ leg·ger e e quelli in osservazio11e. Bi sog·11a però t ener presente ch e .l'inca1·ce1·811Je11to i11 taJi Box è sp·ecia l men te })enoso i11 estate; per ovviare a qu esto jneonvenien te, l 'A. 11a trovato 1ltile di far u scjre a.ll'aperto d11ra11te il g·io rno i conval escenti specialmertte di pertosse e d1 scarl attina, tene11doli in g ia rdino, raggruppati secondo le · mala tti€. 1

N el trattamento <lei n1alati i11fettivi è necessaria. llll ét severa educazione d el p ersona le, che deve avere la coscienza cl ell'infezion e ed essere str ettamente discipli nato . Si impone però una revisione delle norme pro.fìlatti cl1 e. a lcun e d€lle quali so no antiquate; tali sono, p . e., quelle rig u a rda nti la disinf ezio11 e cle l le suole d elle scarpe e dei vestiti, che sono in11ti1i quando il p avim ento sia tenu to jn b11one condizioni ed il camice s ia usato razionalm ente. Importante è anche Ja disinfezion e d elle n1ani; col vecchio sistema di usare lo spazzoljn o e d il sublimato , si aveva una desq11amazione della pell e, talora una vera dermatit€, che oltre ad 1

[ANNO XXXI, F ~se. 2]

esser e dolo1·osa, r e11deva sen1pre lJiù d1fficile ed illusoria la cl1 s ir1fezion e. Il I<asso\l\·itz, anche dietro consig·lio d ell o Scl1ìcl\., tralascia d€l tutto il sublimato e fa t1sare solo l'acqua calda corrente ed un 11ezzo di s apo11 e fa.cilmente solubile; tale m etod o si è dimostrato economico, · efficace e con se rva le mani del personale in ottimo stato.

I

FILIPPINI. '

POST A DEGLI ABBONATI. Co1ilroirid.ica:,ioni alf'(l.llaltamp1ito. • E. Z. , da Carpa neto:

i\.l dott.

Non è l)Ossihjle fare una divis ione netta fra le malattie che permettono e quelle che controindicano l 'allattamento poichè i·n molti casi il gi11dizio :p11ò eis sere dato s olo dal m·e dico che ·Conosce e vaglia t11tte le cir.costanze di fatto, che possono l)esare ir1 l)l'O ' o contro l'allattamento. Cosi è int uiti \ ' O cl1e v i son·o malattie inf€ttive, come l'·e1resipela, il m 01·billo, la scarlattina, la tifoid·e, difterite che controindicano in m·o,do assol uto l 'allattam.ento, sia per il pericolo di trasmettere l'infezione al ban1bino, sia pe.rchè il latte è tossico, 1sia infine per il <lanno che potreb·b e venirne alla 1nadre stessa. Quando t a li J)lrtlattie colpiscono la madrei durante l'allattan1e11to, questo va sospeis o senz'altro, salvo a riprenderlo, se è possibile, quando 1a madre sia d el tutto guarita; talvolta ciò potè farsi anche do·p o 2-5 mesi dalla s ospensio·n e dell ' aJlattamento. Se po·i il parto si verifi ca d11ranté la conval1esoenza d·el-. , la malattia, si potrà permettere l' allatta.m,ento a g11arigione co.m piuta. .'\ltr:e malattie infettive benigne, come, p. es., le tonsilliti, non controindicano1l 'allattamento; m a anche p·er tal cas o· è evidente che non rpossono esservi r egole assolute; con uru leggero attacco influe11za le la. madre p11ò conti.nua.re ad allattare> con un'influenza g·ra,,e a tipo tos~ 1sico, no. Ana loga osser\'azio11e può farsi per le jnfezioni pt1erperali che, se limitate ad una semplice, infezione uterina con modica elevazione di temperatura ·p ermettono l'allatta.mento, mentre invece lo co.n tr.oindicano in modo assoluto le infezioni generali a ti'Po setticemico. fil.

1

0

la

1

1

E si1,mazioni. - Al dott. D. L. , abbon. n. 2451 :

l\ _ norma di legge, l'esu111azione di 11n cada\rer e chi11 so in 11na cassa di l e~110 ed in11mato da qi1 attro mesi, può esser e co11cessa nei mesi


[.J\:.\'.NO

I

XXXI ,

FASC.

2]

:::>EZ IONE PRATlCA

da ottobre étd a1)rile, te1111to conto cl1e l"i11clividuo no11 è i11otio i:>er a lc1111a del le n1aJattie elencRtc dalrariicolo 86. 11 ~i11daco dovrà em etter e 11 n'ordi11a11za con le prescrizioni dettate dall' Ufficiale a11ita rio (art. 83) . rf a li prescrizioni, che lln.nno llllH in1porta11za r elativa , ta11to che 11 leg·islato re le h a lasciate a ll'a rbitrio clello stesso Ufficiale sanitario, cor1sisto110 ge11eralmente n e ll e seg11enti: 1) Esec11zi 011e dell'o1Jerazione nelle ore m at.t11tine; 2) E scl11sione del L'intervento di estra,nei; 3) Spa r g'imento di calce sul terreno dove vien.e i1osta La cassa; 4) DiSJ)OSizion i rigl1ardanti la nuova destinazione d el cada vere in ottemper anza a quanto dispongor10 g li a r ticoli 31, 31 e 64. fil.

63

VARIA . La genesi biologica della bugia. 11 lJrof. Battistelli r1ell'eccelle11te studio psicologico sulla b11gia, di cui si è testè pubblicata la seconda edizione, afferma che l'in- · ganno e la frode non sono prodotto esclusivamente umano, ma appa_r iscono in natura fin dagli esseri più semplici, con1e nlezzo di lotta per la conservazione deJ la S])ecie. La leggiadria d elle forme , la vivacità dei colori sono mezzi dei q11ali alcune piante si servono per allettare gli insetti ed impadronirsene. La piccola Rosolida ch e cresce in mezzo ai n1uschi, è una pianticella le cui eleganti fogli o1ine rotonde sono ricoperte sulla pagina superiore di n11merosi fil amenti ross~, le cui cime sono peren11em ente pregne di lln liquido denso e viscl1ioso c11e mentisc·e a n1eraviglia il nettare. Con qu esta insidia essa alletta gli insetti. Molte a ltre piante, quali le Nepe11te, le Darlingtonie, le Utricularie, catturano gli a nimali inediante ascidi, in fundibuli senza via di uscita, spesso m.ascherati da filamenti e da a ntenne variopinte, ch iuse talora da minuscole valvol ette trasparenti, presso cl1e i11visibili, cl1e si aprono verso l'esterno, vere tra1Jpole per gli insetti ingordi. Dal regno vegetale passando a quello anirnale, s j constata come i mezzi atti ad ing·an11are si vada110 sempre più perfezionando risalendo dagli esseri più semplici agli animali l)iù evolu ti. È u11 insieme di c11riose apparenze esterne, di astuzt~, di simulazioni e dissirnulazioni transitorie, che g·iovar10 all'indi viduo ed alla speci·e JJer sfu ggire a lla vista di animali nemici o di ql1elli Ctli è teso l'agguato. • Molti ani111ali ass11n1ono il colore dell'ambiente lJer confondersi co11 esso. Il Pregadio, la Loc11sta ' 'erd e l1H11no Jo stesso colo1·e dei vegetali tra c11i vivono; l'Ostri ca h a la colorazione e la rugosità dello scoglio a cui s i attf\cca; l'Ang11illa ha il colore oscuro dei fondi m elmosi nei . quali vive; molti pesci di alto mare hanno colore azzurro Slll dorso ed argenteo sul ventre per sfug9ire a lla vista dall'alto e cl a l basso; la Quaglia e la B~ccaccia hanno il colore del suolo s11l quale nidificano. T ale o·m ocromia oltr e che difensivo può avere scopo offensivo, assumendo il carattere di mimetismo aggressi vo. La Seppia sta immobile in agguato s11l fondo del mare, di cui p11ò rapidamente assumere il colore; l e farfalle diurne in riposo dispongono le ali verticalmente occultandone la pagina superiore, Lli solito \ 1 ivamente col orita e lasciandone sco\

Pasta cli Un11a. -

_.\l dott. S. L. , abb.

ll.

4046:

È formata con l1na parte i11 peso di ossido

di zinco, du e parti di mucillagi11e di gomma EJ due r)arti di glicerina. Si applica su lle chiazze eczematose, con una s1)azzola. fil. ltll evn.u ali porpolari di i gie11 e.

n.

-2r.!~

:l 'UO

{\ J,I ) •

_\.11' abbor1ato

A. PIPERNO, Salute, Letture d 'jgiene acl tiso

delle scuol e e clelle famiglie; p1·esso 1'Istituto d"igien e, pi!'levidernza ed assist.e11za sociale. Ron1a. Del tutto recante ed a.~sai btiono è pure il Manuale di igie·ne ed assistenza sociale ad

uso delle scuole medie e delle perso11e colte del prof. G. LORIGA; Coo•p erativa Tip. L. Luzzatti , Roma . fìl.

il'Ieriici cli bordo. •

Al dott. G. f >. L. , l\!lilano:

Il limite massimo di età per essere ass11nti con1e medici di bo i·do è di 65 a11ni a terrnini del Regio Decreto 11 gennaio 1923, n. 167. Invece il limite m assimo di età per esser e ammessi agli esami per la concessione dell 'autorizzazione a viaggiare come medico di bordo è stato di 39 anni nel concorso testè bandito con l'avviso in data 5 luglio 1923. ~I. C. A1 dott. S. C., abb. n . 55,g4. (2): Su1 massaggio è cor)sigliahil e il m anuale di Kine•s iterapia nella Biblioteca di t erapia dì Gilhert e Carr1ot, edita da Baillière a Pai·igi; ne esiste 11na traduzione italiana pttbblicata da F. \ 7 a Jlardi, lVIilano.

4-'• z. •


61

lL POLICLlNlCO

[A~No

pertn. la. i11feriore cl1e si co11fo11tle co11 l'a111- 1Je1· di111ostrare uuu ~t<> to d i a11i1110 fittizio, bie11te. l111a collera cl1e non ,~L~ 11tc, a l solo scopo di Le frodi ed i tra11èlli cl1e più s i aY\'icinano tener lontane le iJerso11e cl1e tentano di avvialle si1111llazioni e dissimulazioni dell' uon10, cinarsi alla ca sa del })adrone. Ancl1e i cavalli, son o cl ate dai rag·ni, l e cui rag11a tele i)er lo quando sono fu ori cJelJa sta lla ed immaginano più son o sottilissim-e fi110 a i1on essel'e viste di essere co11clotti IJ e l' un ll1ngo viaggio, sidel t11tto. 1Jar\vi11 P:trla di u11a Ep ei ra, la mulano una ZOl)})ia che tosto sparisce quando q11alc, c1uanclo è i11olestata e temie qualche peveng·ono fatti tornare· indietro. La abitudine ricolo, si i11 ette nel n1ezzo della sua ragnatela alla simulazio11e della scirnn1ia è tl'oppo nota. e, sc11otenciola violentem.ente, le imprime un Anche l 'uomo lJl'imitivo, l 'Homo primigeinovi111ento di rotazione così rapido cl1e annius, fu certamente costretto a ricorr.e1"e, forcl1e l'occhio l)i t t attento non ri·esce a distinse più dell'uo1110 del le età posteriori, alla siguer la. l,0 Scarafag·gio ercolin o si trasforma 1nulazione. Se11za l'insidia, senza questa pojn moclo tanto straordinario da sembrare una tentissima risorsa tutta intellettuale, l 'uomo piccola biscia, così da trarre in inganno gli in orig"tne non avrebl)e .Potuto difendersi dai l1ccelli cl1e Yo1enti-eri si ciberebbero di lui ed g·ra11di mammiferi terziari. invece fl1ggo110 spaventati. Il Camaleonte muGli antichissi111i i11etodi ùi caccia, conosciuti ta colore in arn1onia con il luogo di sogg·iorcon il p.ome di t1·aboccl1etto, amo , trappola , no e ri111ane i111mobile in attesa di insetti. laccio, con i Qllali l'11omo riltscì a sorprenAlcnni serpe11ti innoc11i in1itano perfettamente dere la inesperienza degli ai1i1nali, di cui n on i Ye1enosi e lJerciò sono temuti e guardati da uyrebbe pot11to altrimenti aver ragione, furoll111gi. no improntati ad un ])erfetto s istema di disFra. i man1n1if eri un be1l'esempio di mime- sin111lazion.e; ·e gli stessi sistemi avrà ce'r tatis1110 l)l'Otetl ivo è offerto dal Bradipo, il qua111.ente adottato neg·li ]r1evitabili conflitti con le ' è difeso contro i grandi rapaci dal colore i s11oi simili, s istemi, che con la formazione e dall'aspetto del folto e ruvido pelame fluendel linguaggio, ha11no ass11nta la forma più te i11 basso, che son1iglia ad lln ammasso com11lessa ed e,rol utA. della bugia. di m11sco o di l icl1eni. I felini, come il leone La b11gia ql1i11di, ossr.1·ya il Battistelli, i1on e ]'orso bia11co, 11a11110 11n mantello che, quan- .è che l'espressio11e verbale di quell'abito, per to al colol'e, so1niglia all'ambiente (steppa, cui. l'uomo cerca di nascondere i moti del prosottobosco, i;aesagg·jo glaciale). prio anin10; n ella evolt1zione della mentalità 7 un1ana essa deve esser.e considerata come un ' '11a ancl1e 1111 mimetismo di stagione in quanto l 'animale muta il mantello con il vafenomeno di atavis1no e lei s11a origine va ririare della stagione llniformandosi per l'aspetcercata nella lotta per l'esistenza. to all'an1biente: la volpe polare, l'ermellino, La bugia in effetti pur essendo 11n fenomeno esclusivamente 11mano .e sq11isjtam1ente psichila lepre alpina ass11mono d 'inverno il color bia11co. co, è la somrna e l'espressione di tendenze ed atteggiam enti insiti alle neoessità della vita. No11 111a11cano casi di mimetismo protettivo ecl ag·gçessivo: la rana 11resenta sul dorso il La frode, comA aff ern1a Schopenhauer, è una ,~era e propria legge di conservazione e di colòrito dei fondi pantanosi (n1. protettivo) e i11tegrazione del cosmo. L'inganno cl1e nelle s11l ventre il colorito grigio-cinereo del cielo forn1e inferiori della vita assume un aspetto (m. nggre~sivo). generico ed i11distinto, q11asi commisurato alla In molti animali la sin111lazione, co111c arnatura dei vari esseri, nell'uomo acquista 11n ma cli lotta e com.e mezzo di selezione, assucarattere speci!ì ro e si esprime con chiara deme tutti i caratteri di 11n atto cosciente e voterminazione i1el fenomeno della menzogna. lonta rio. Così è diffl1sa l'attitudine a fare il DR. m orto, n ecromimesi, per sfuggire al nemico. Ma è sopra tl1tto negli animali superiori che PUBBLICAZIONI PERVENUTECI. la sim11lazione sembra aver perduto ogni carattere istintivo. Ne offrono esempi meravi- .AIELLO GrnsEPPE. Fatica e sistrma nervoRo vegetativo. - Milano, Antonio Cordani, l923. gliosi jl gatto, la volpe, il cane, il cavallo, la scimmia. ~ ben nota la dissimulata tran- ALFIERI EMILIO. f::J u i 1riezzi terape·utioi per com.battere l'in.fezione puerperale. - Parigi, Masson q11illità del gatto quando sta per lanciarsi sul& c., 1923. la preda. Blyth riferisce di · una volpe, cl1e, Io. La sterilità, riella. donna secondo le modern.e sor1)resa in 1Jn pollaio, si finse morta e come vedute. - Pavia, Atti Soc. It. Ostetricia e Gitale fu m essa fuori e gettata sopra immondinecologia, 1923. zie; appena si vide al sicuro si drizzò sulle BIALETTI CLEMEJ\""TE. L'igiene dell'oooliio miope. zampe e scappò via. Il cane ringhia, abbaia Vigevano, Unione Tip. Ed. Vigevanese, 1923. ~

I

XXXI, FASc. 2]


SEZIONE PR.-\ TIC\

65

POLITICA SANITARIA E GIURISPRUDENZA.\*) QUESTIONI

PRATICHE.

I

'

II. - Effetti della diffida a riassumere il servizio entro un dato termine. Qualora l' a1mn1inistrazione co111u11ale <.liffiui u11 irn1)iegato a riprendere servizio, entro un dato termine, si .d eve ritenere cl1e il termine asseg·nato decorra dalla data i11 cui la intimazione sia notificata, salvo cl1e risulti espressamente u11a decorenza diversa; ma, in ogni caso, la il1til11azione no11 si J)llò co11siderare efficace se non sia notificata. Stabilito un termine per la riassunzione del servizio, non può essere Licenziato l 'impiegato prima che il termir1e sia decorso dalla data della effettiva comu11icazio11e della diffida al destinatario, e non dalla data in cui l ,atto contenente la diffida fu emanato. È da rile\'are cl1e, nel caso deciso in base ai principi sopra esposti con la sentenza 23 marzo 1923, n. 75, La V Sezione del Co11 sig·J io di Stato riconobbe che la condotta dell'impiegato (segretario) poteva essere censurata, in quanto eglì, nelle condizioni in cui si trovava il Comune, a\'rebb e potuto e dovuto accorrere alla cl1ian1ata; t11tta via, essendo stato assegnato un termine, la Sezio,n e dichiarò illegittimo il licenziamento deliberato prima che i1 termine fosse decorso dalla data dell a rioli'{ìcazione dello diffida. Data la importanza della massima, crediamo utile riportare la parte essenziale della 5entenza già indicata. « Non è giuridico, è detto in essa, far decoru rere un termine a carico ,di chi non conosce <t ili provvedim•ento cl1e lo stabilisce, e, a me« n o sia espressnmer1te dichiarato, deve ritener<' si che il termine decorre dalla comunicazione « del provvedi111ento, e, cioè, dalla notizia di «esso; tanto più ciò deve dirsi quando è com(( minata una decadenza e, come nella specie, u ne sar,ebbe seguita la p~rdita clell 'impiego. « La circostanza che l,ordine fo sse datato e ,, che la 1data fosse pure resa nota all' interes<' sato non importava una d ecorrenza di ter« mine, restringendo i venti g iorni che erano ,, itati al1'uopo assegnati. In linea generale, « potrà essere 1censurata la condotta dello im,( piegato, che, nelle condizioni in cui si tro<t vava il Comune e per cui era richiesta la sua e< oper.a , non ha sentito il dovere di accorrere (\immediatamente alla chiamata della ammicc nistrazione. ~' p er ,,ero, inattendibile che gli «fosse inibito i1 rimpatrio. Il certificato in atti

IJl'Odotto il 27 febbraio scorso si riferisce ad un tempo posteriore, mentre all'epoca del « st10 r ichiamo non r isulta affatto che esistes5e ,, tale divieto, anzi il ritorno dello Zaninotto c. (solo, e, cioè, senza la famiglia) a Cinto Coa« magg·iore poco dopo· La deliberazione di lit< cenziamento is tarebbe a dimostrare il cori·(( tra rio . Ma non è su ciò da insistere. « La Sezione è chiamata a giudicare della « legalità o meno del pr·ovvedimento in rela« zio11e alla. diffi cla fatta all'in1pi€gato e alla « te1npestività della del·iberazione. Tale questio11e, cl1e è di puro diritto, non può essere « cl1e risol11ta. a favore dello Za11i11otto. Stalli« lendo un termine al segretario, il Co·m mis'< sario veniva, per fatto proprio, a limitare .. n el tempo i st1oi poteri, ed il provvedimento '< emesso pri1na che scadessero i venti giorni « era per se stesso illegale e, comunque, rap« pre<=1entava un eccesso di potere, e doveva, co!c me tale, essere 1 dalla Giunta Provinciale am.c ministrativa annullato. Nè p .oiteva g iovare a.l « Com11ne lo addurre che la Prefettura di Ve< n ezia , con la sua nota dell'8 marzo, avesse <<assicurato di avere disposto che lo Zaninotto '< fo sse diffidato, aggiungendo che, trascorso il :e ter1nin.e dei giorni venti, il Commissario « provvedesse· al licenziamento; poichè :çimane,, va sempre il dovere del. Co·m1nissario di ve:. rificare se la dilazione assegnata al rimpa' trio fosse o meno spirata, ciò che avrebbe « potuto e d-0vuto constatare e direttamente 0 e, richi.edendo ulteriori informazioni alla Pre1· fett11ra ». 1.1 ' 1

.1

o

I

III. -

Licenziamento di impiegati interini.

I,a \ T Sezione del Consiglio di Stato può giudicare anche dei ricorsi concernenti la norr1ina di un impiegato comunale, qualora il provvedimento sia intimamente connesso al licenziamento di a11tro impiegato. È competente l a Giunta Provinciale amministrativa, in sede contenziosa, a giudicare dei ricorsi <!ontro il licenziamento di un impiegato interino (n ella specie s i trattava di un segretario comunale m a è analoga la condizione del rr1edico condotto). Non è necessario preavviso per il licenziarr1ento di un impiegato no·m inato interinalment sino al positivo espletamento del concorso. (Consiglio· di Stato, Sezione V, decisione '27 april e 1923 n. 121). .l

(*) La presente rubrica è affidata all'avv-. GIOVANNI SELVAGGI, con snle11te lega le d el nostro periodico.

f


66

L..\~~ o XXXI, FAsc. 2)

!L POLICLl);ICO

1

PR0~ ESSIONALE.

NELLA VITA

INSEGNAMENTO SUPERIORE. Scuola Nazionale di Odontoiatria. 11 cou~ig·lio dei l\:Iinistti, n ell'ulti1na nd nnnnza

del 192;.~, su tPr0ipost.a clell on. Gentilez 11'1 a vvrova to uno schema di r egio dec:reto c:l1e i::-;tituisc:e eù 01·di11t1 una Scuola Nazio11n le di Odontoi;t tri.a pi·er::;S<> la 1-t. Università (ii R oma . l .1a S<:nola nYriL I>el' fine tli p1~omuovere l 'incten1e11to d1egli :-:tncli' di Odontologia e la cliffnsione della l)liofil:t::;si dentaria <:011 speciale rigl1ardo a que lla clegli overni e dei ban1bini. La 8cuola conferirà la laurea in Odontoiatria. Secondo il progetto, il cor so avrà la durata di sei anni , di cui i primi quattro co1nn ni c:on la Facoltà medica. Potranno ottenere l'èlIDinL sione al q11into corso della scuola i la nreH ti i 11 1ut•clicina e chi1·11rgia.

Esame di Stato. Il Ministro Gentile ha pure riferito s ullo scheID~t d'i un l>l'OYvedimento che clisciplina l' E sa me di Stato. Questo dovrà darsi per la professione di medico-cllirurgo, <.lai laureati in IDedicina e chirurgia; per la professione di odontoiatria dei laureati in odontoiatria oppu.re dai laurea ti in medictna e ctlirurgia dopo due anni dal conseguiment<> della laurea; per la }Jr ofessione <li veterinario dai la u1·e.a.ti in zooiatria; per quella cli fa rma~ista dai laureati in chiu1ica farmacia. o cl:1i diplomati in fa rn1a eia. Per l'art. 4 la qua lifica di specialista in qualsiasi r a mo di esercizio J)rofessionule l}llO es~re a ssunta soltanto da coloro che ;.1 bbinno conseguito il relativo cliploma, secondo qua11to sarà preseritto clagli statuti de lle lTni"rersità e degli Istituti d 'istr11zione suveriore. Le lal1ree e i c1iplo111i, che sa1·a11no c'Onseguiti .fino à l al dicembre 1925 Cl<.1 coloro che, precedentemente alla pubblicazione del R. D. 30 settembr<:> 1923, sono stati regolarmente iscritti a tutti gli anni di coi:ioo stabiliti dagli ordinamenti l1niYersitari per il conferimento delle lauree e cliplomi cui aspiravano, avranno, agli effetti dell'abilitnzione all'esercizio professionale, lo stesso valore (lPlle la uree o diplomi cons~<TUiti entro il 31 dicembre 1923. 1

Cronaca del movimento professionale. Per i medici condotti. Il co111ID. R ossoni, segretario generale delle Col'- · porazioni fasciste, ha rice vuto il Direttorio del Sindaci\ to Nazionale J\ll e dici Condotti (dottori Va• cino, Campoli, Oocito, Fatichi, Montano, Oliaro, Parodi. I")orcn ci11i, Tonelli , Carobbio) che gli lln raceonta11dato un memoriale l'iguardante i convegni l>l'<>Yinciali della classe coi rappresentanti della Federazione dei C-0m11ni fascisti, e gli ha inoltre esposto l'urgenza. d i provvedimenti per i medici del :Jiezzop,:ior110 e delle Isole e rier il paga -

111ento degli sti1>L'lltli da 1·nrte clei Comuni inacleml)ienti. .. Il Sindacato clotna1Hla a ncl1e che ~ far parte tlella C'olllmis~io ne del Regolamenro 1)€1' la nuova legge sulla Cassa (li l)l'eYiùen za dei sa11i tal'i ,·eng:1 chiamato un rappresentante della classe. Il comm. Ros~oni, dichiarandosj. soddisfatto per l'avvenuto inquadramento nelle Corporazioni fa~ciste della massa dei medici condotti che del 1:1.voro intellettuale costituiscono uno dei migliori elementi - assicurò che avrebbe presentato al croYerno. a1)poggia i1doU, i desideri espressi dal « Sincl a ca to Nazionale ì\1edici Condotti >) .

Ordine dei medici della provincia di Roma. Per il 20 gennaio è convocata. l'assemblea ordinaria. Udi ta la rela zione del presidente e approva ti i bilanci, si l)rocederà al rinnovamento del Con siglio .

In onore dei medici caduti in guerra. La Società :\1edica 0,hirurgica di Bologna ha commemorato in un'adunanza f)'Ubblica e solenne clel 4 i1ovembre i prop1i 1soct caduti in guerra. I discorsi p ronunziati in quella ·occasione dal prof. Dagnini, dal gen. Sani e dal prof. Silvagni sono Rta ti raccolti in un artistico opuscolo. Il discorso elevatissimo del Silvagni è l'esaltazione dell'oper a eroica e pietosa compiuta dalla famiglia medica durante la g uerra: esso è destinato a suscitare vivo interesse. 'L'opuscolo, corredato dei ritratti dei quattro caduti, è in vendita presso la libreria Cappelli di • Bologna al prezzo di L. 5.50, pro monumento a i medici caduti sul c.ampo dell'onore.

.

Per la celebrazione del medico caduto in guerra. Corpo d'Armata di Bologna. (Conti11ua .::-ion(' _; ?;eùi

Dott. Dott. Dott. Dott. D ott. Prof. Dott. Dott. Dott. Dott. Dott . Dott. Dott.

fa~c .

501 .

De l Zotto Giuseppe . :\lel (Belluno) Ga va11i Ginsto, Ca1Jla r olo (Ern.) . . Lolito R affaele, S. Pietro (Bolzano) Zanon Dal I3o I.Juigi, Treviso . . . Gl1inotti Carlo, ìVlezzogoro . Bosehi Gaetano, Ferra rn . . Brèlgaglia Ilrl1no, ì\la rn1orta . ::.\Ielo Francesco. Ca1·pi . . . . Berti Arturp, ì\ilodena . . . . . . . . A..nustasi Di S . Giacomo, Vittorio \~e1i. .Ja coli Zeffiro, \"ignola . . . . Buscaroli Edn1ondo. Arg·enta . Nocetti Ginseppe, Solara

Regia Marina. T en. G.en. :Nl. Rl10 Filippo . Cnp. 1\1. Snitta Salvatore . .

Cap. :)1. Cicc·ar elli 1Vlicl1ele . Ten. ('l)l. ~I . ::.\lola Giovanni ~I.1gg. :\1. Xa rciso Vincenzo l\Iagf!. ~l. :\111denga Gi11seppe :\fag~. ì\1 .•\.Rsensio Giustino Ten. ::.\I. Ro~s~1 ni Giuseppe . Magg . ..\ I. \'ittori Enrico :.\~1gg. :\I. )!il.>ne Giovanni

Lire »,..

-O

30 20

100

50 120 30 20 100 C)o ·>-) .... I.

o

•) .-) -·

Lire

JOO

so

1 Oll

110 ] I I{ I

100

100

-!1: 1110 100 -


67

SEZlOKE PRATlCA

Lire

10 Cap. l\l. Serm,111i Ulderico .

r

l i

'·

I

e l

.. l

o

li i

I

'O

1° Cap. M. n.Iatteucci Enrico . . nO Ten. ~I. De l\1itri .Andrea . . 70 Ten. :JI. F erri Andrea . . . . 70 Ospedale cli :\lnrina - T~1ranto: Tl'R pani Pietro . . . . . . . . 43 R os. .·o Gusta ,-o . . . . . . . 32.50 ~2 . fill Talarico Achille . . . . . . . . )Iagg. :il. Cantamessa Gn tayo . 100 • Cap. li. Sig11ore Arturo . . . . . 80 o Cap. :\I. Pera Gennaro . . . . . . , Col. )1. ....\.n tonelli Fo1'L u 11<1 to . . . . . 130 Ten. C-01. :\I. Ferraro Dante . . . 110 Ten. Col. ~I. Ta barelli Alessandro 110 Cap. :\I. Grova C~~are . . . . . . Cap. :Jl. Quiutarelli Lui~i . . . . . . 80 GO Cap. :U. Spinelli Pietro . . . . . . • Cap. :Jl. De Giorgio Giov. Battista . . o Cap. :\1. Greco Git1seppe . . . . . . 100.i o • Ospedale delh1 R. ~Inrina - Pola: 11.) ::\llarantouio Roberto . . . . . Gagliani Giusep11e . . . . !50 i>O Prisco .Acllille . . . . . . Quajni Gioya11ni . . . . . 50 Cotella ('erri GioY. l~n t~'l 50 }lenRa Erne~to . . 50 .- . Ceccberelli Giulio . 40 • 40 De Ila ro~Ra L' ;:ro . . l~a ttori Alberto . . 40 I.orenti Giov. Ba ttn ~o Peruzzi )1a rio . . . . . _, 30 30 Del Giudice Antonio . . . . . ~o Guiso Lucia110 . . . . . . . . . . 30 ..\.ndrenelli Benedetto . . . . . . . . . . ;10 Gabbia ~!arco . . . . . . . . . . . ] ·20 Ten. C'ol. :\1. ~\Ia zznc-coni l\fichelange lo Cap. l\I. Salotti •..\delchi . . . . . . . . 80 RO Cap. :Jl. Dufour-Berte Giuseppe . . :;o Cap. l\l. Capitn ni I<:ilio . . . . . . . Col. l\f. Kota Gi0Ya1111i . . . . . . 130 110 Ten. C'ol. )f. J ;u~zn tti . .-\ Jfi·f\clo . . . 110 Ten. Col. ~I. Fuscianella ~alvato re . 11 o Ten. Col. i\•I . De Silvesb·o Robe rto 110 Ten. Col. :J\I. Grandinetti ...i.\lberto . 100 )lagg. ~J. Ferra1i Carlo . . . . . )lag_g. 11. :\la reo ne _L\ tti lio . 100 100 ~Iag~. :\I. Rolando Gin~ep1l~ 100 )laj!_g. M. ~alutal'i Rnffn€'1e ~1ngg. :\I. C'a,,.nllini Enrico . 100 100 :\1aggg. ~1. Sel'rn Stefano . . . . ~o 1° Cap. :\1. Di JJol'eto Ottavio . . ~o 10 Cap. ì\I. Dt> GC'nnnro Girolnmo ~o 10 Cap. l\J. \·nrrinle Rn.ffnfll ~ . RO Cap. ì\1. Torelli Quintino C'np. 11. FnYatti _i.\nto11io 'o RO ('ap. ~l. R osio Pi(\tro

so

,

( (' u 11 I iu Il a).

Agli amici del '' POLICLINICO ,, DOVERI. 1) Pagare l'importo d'abbonan1ento senza obb)igare I ' Ammint·

strazione a spese postali. ora tanto onerose, per sollecita· zioni ad personam. 2) Stimolare i colleghi non an cora abhonati al e POLICLINICO > ad assumerne l'auho11amento senza indugio.

Dl RITTI.

re

o

011 111 I•

(10

00 4. no

(){)

8) Ogni abbonato che procurerà ali' Amministrazione un nuovo

IMI '

assooiato, avrà il suo nome iscritto nell'albo dei SO<.'i benemeriti del e POLICLINICO »; chi, durante il 1924, ne procurerà due. riceverà gratis il volume di pagine 42 « Come si ammala di Tubercolosi e come si guarisce » del Prof. A. S CG~ORELLI. 4) Chi durante il 1924 ne procurerà tre, ri ceverà gratis, a sua

scelta, UNA delle nostre l\{ono~rafie Medico-Chirurgicht> <i' attualità; e chi, nel corso del 1924 ne procurerà sei a"rà diritto, gratis, a. sua scelta, ad UNO dei volumi della 00J!ana « :;\fanuali del P oliclinico». '

CONCORSI. l~OSTI \'ACANTI . l ~ENEVENTO.

-

();1po

della. Sezione iuedico-micro-

grafica e Uapo della. Sezione chimiC<'l del Laboratorio con-sorziale d'Igiene; L. 10,000 ciascuno. Scadenza 24 gen. BrnRI\ (Ferrara) . - Pel ca1)olt1ogo. L. 10,000 oltre quota complen1entare di L. 3000. Stato dt fa• n\iglia. Scad. 20 ge11. Richiede re alla Segreteri.a nuovo avviso di concorso. BuoD"GSÒ (Sassar·i). t'-011dotta medica poveri. capoluogo. Stipendio lordo I .. 7400; quattro aumenti sessennali decimo; clop1)in indenn. caro-viv.; IJ. 500 uff. san. Scad. 30 gennaio. CASTELNUOVO VAL DI CECINA ( Pi sa). Scad. 20 gen.; pel capoluogo (ab. 2261 con 75 pov.); L. 8000 e quadrienni fino a L. 12,000; d11e c.-v.; L. 2000 ca I vale. C'u~EO .

Ospedale di S. Croce :Jfonte d'i Pietrì. -

~Iedico

assistente. Scad. 20 genn. Titoli. L. 1400 (sic) annue oltre Yitto e alloggio. 4 % sulle tas~e operative e tasse di cura ecl amb11latorio. Il ser• vizio è determinato dal R egola inento sanitario vi$ibile in Segreteria. I soL.'< Po~zA. - 2 con<lotte centro, Yillaggio; Iil'C' nOOO. Scad. J6 genn. Etit Iin1. 40 sarà rivalso. l\lAN'IOVA. l\:Iedico ùi riparto; IJ. 9000 e aumenti quad1iennali del decimo; c.-v. di L. 780 se celibe, di L. 1200 se coniug. Scad. 20 gen. Età lim . 40. Voti di laur~n e degli esan1i speciali. Serv. entro 15 giorni. :rvleclico del Dispensario com11n. nnticeltico: lire 3500; nom. trie nnflle. Scad. 22 geo. Serv. entro 15 giorni. ~ escluso dai suddetti posti chi fosse stato dichi<1rato disertore di guerra, nnche se amnistiato. Cl1iedere annunzi. ~lARA'rEA (Pote·nz·a). A tutto il 31 gen. Età limite 50. L . 3000 (.<;io) ; 4 quadrienni di f ;. 350 e 2 di L. 300; un c.-v. Addizion. di IJ. 10 ogni povero oltre i 300. Serv. entro 15 giorni. YlOGLIANO (Jtfaoerata). Scad. 31 gen. Due c-011'd., di cui una prevalentem. chirurg;ica, con direz.. de Jr Ospedale; transitoriam. sen1i-residenziali. L. 9000, un c.-v., IJ. 2000 cav., JJ. 1000 nl clirettore osp€d., J;. ~00 all'uff. san. 1 MoNsEI,IOE (Padova). - C~hirurgo primario dell'Ospedale. A tutto 20 gen. Rivolgersi Ufficio Segr . . J\Jo:\'TECRETO ("il f o<lena). - ~cnò. :11 gen. Stip. li• r e· ~000, i11de11n. trasp. L. 2.500. Mo!\""TEGALLO (Ascoli Piceno ). Al 31 genn. è nuovam. aperto il eone. alla. condotta; L. 5500 obbl. resid., L. 1000 fino a 1000 pov., T.J. 4500 a forfait pei semi-abbienti; addiz. TJ. 2.50: per ·cav. L. 2000; 10 {!.-v. in J.J. 1200; quale uff. sun. L. 500. Ab. 3337. Età lim. 40. Chiedere annunzio. POGGIO BUGGIANESE (Lucca). Scad. 31 gen.: z.i cond.; stip. r.J. 6000: doppio c.-,.. ridotto del 34 % : L. 400 supplenza : L. 2000 ca v. In corso 11uo,·o capitolato unico d'accordo con l'A. N. l\I . C. RiYolgersi al Sindaco. R. JJEO (Pesaro-Urbino). - Tre condotte (capoluogo e frazioni ). Proroga al t{l ~en.

..


63

IL

s.

~fJ:XIATO

Sc:acl. 31 gen. r>er

(Firenze). -

POLICLI~ICO

c~i­

(Ro1na).

Oorigrega.:::ione di Carità. -

Di1•ettore Ospedale; I..1. 10,000, c.-v., 4 quadrienni <lecimo, 40 % provento operazioni chirurgiche, con f<lC~tà di revisione. Età lim. 30-45. Situaz. fam. ~erv. entro 15 g. Rivolgersi a l Presid. Scad. 2.5 ge11naio. VICENZA. R. Prefett1tra. Ufficin le sanitc'lrio-Medico capo del capoluogo; L. 12,000: aumenti triennnli; indenn. di carica L. 2000; caro-viv. ScRd. 3J gennaio. Rivolgersi alla Prefettura. '\ToLTRI (Genova). 4a zona : I.1. 4000 (sic) e 6 qu inquenni dee.; L. 1000 indeun. resid. Età 27-39. T.1~~n di concorso in L. 50: Scad. 20 gen. NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE. f;a Facoltà 111eclica napoletana ha designato con

yoto l1nanin1e l'on. prof. Pietro C<1stellino a Direttore della I Clinica i\ledica, cattedra illustrata ver tanti anni cli · iuseg11au1ento cl.a . .i.\..ntonio Oartla relli. C-0rdia li co11gra tnla7.io11i a ll 'i11 ~ig11e clin] co. Il lll'Of. Georges Guillain è

t'lto chiamato <1.lln c..-11 tteclra di clinica 11eurologica c1ell 'Uni versi ttt <li I)nrigj, illustrata giù cla Charcot, Dejerine e l)ierre )Jn rie.

CRONACA EPIDEMIOLOGICA. Le malattie infetti ve in Italia. Mese di giugno 1923.

MALATTIE

4.10

11· 17

gÌUj?DO

giugno

........ s:::i·.-. ::I

·a·~

e~

...... 11)

o·'"'

o

o Cl

~I orbillo

.. .

9~ .... Cl

1

Scar la tt in.a. .

104

s.! od

O'}

cd

8·'"'

262 1476

·a~ ;:::s ...,

....

;:::s~

cd

\

o·-

o

192 1154 I

282

25 giugno l O luglio

....

.,... e: ...,

.....

=' s.!

O'}

od

~

o·-

o

254 2071

-

229

41

51

....IO

18-24 giugno

104

l 1l

~

o

197 1126

::l27

84

22()

I

'\7ajuolo e vajoIoide . . • Tifo addorninale . • •

7 •

122

8

225

I

120

I 254

~II

5

71

)

1

223

149

247

1011 1581

85

11 3

5

5

142

I

Difterite e croup . • .

113

cerebro-spinale

13

:\tlen in~ite

Dissenteria

202

1001 153 1

14

4

4

10

10

6

14

12

16

I

6

Tifo petecchiale, colera asiatico, peste bubbo11 i ca, n essl1na denlmzia.

X..'\ Xl, F ASC. 2]

COMMEMORAZIONI.

!!Oli. 'l'assa di concorso I..1. 50. c~hiedere altre condizioni alla Segreteria comunale. SPACCAFORNO (Siracusa). - ~cad. 24 gen. L. 5500 e 5 quadrienni decimo. ·l 'ELLF.TRI

( ANKO

I~a

commemora.zione del prof. Foà all'Accademia dei Lincei.

Nell'ultÌJ.14'1 tornata dell'Accaùe1nia dei Lincei, il professore PIO FOÀ, che la morte ha. colto mentre con vigore gioYanile, i:si era accinto ad oper e di llmga lena, è stato deg11amente con1 memorat-<> dal" prof. Marchia.fava. L'insigne Hnatomo-patologo, vanto della Scuola ron1ana. ha . messo in piena luce la figura dell '.Estinto, facendone risaltare in un ll1cido discorso, i n1eriti di scienziato e di nr>0stolo. Tralllisci.an10 le notizie p11ramente biografièhe, già date nel fase. 48 del 1923, accennando qui ai punti priociriali della com1nemorazione d~l

prof. n!archiafaYa.

Già incaricato dell 'i11s~gnamento del!'anatomia patologica a soli 27 anni, il prof. Foà percorse tl1tti i rami della carriera universita1ia per virtù dei concorsi e fu per concor so che riuscì ordina• ri-0 di anatomia patologica a Torino nel 1884. Quando egli entrò nell'arri11go scientifico, la medicina italiana si interessa va vivamente ai progressi che rapidi si anela vano con1pienc10 nell ';i.stologia, nell'anatomia patologica, nella patologia sperimentale ed alle i1uove conquiste riguardanti l'eziologia parassitaria clelle malattie. Ed in tutti questi campi si {listinRe il Foit per i suoi lavori : i più importa11ti d i quelli fatti nei primi tempi riguardano il 111idollo osseo ro in generale il sistema emopoietico. Studiò l'origine e la morfologia del globulo ro so e com1)ì particolari inclagini sui megacariociti, clei quali eonfermò la funzione generatrice •d(\lle piastrine e dimostrò quella fagocita ria. Altri in111orta nti lavori egli compì sulla milza, ~u lla pntologia clel fegato, sullèl. coagulazione del f'\an!?:ne. Più tardi. attratto dalle ricerche batteriologichfl, riYolse la s11a attenzione })artioolia1unente al J)nenmococco, di cui potè J)er prin10 òim-0strare l'esistenza di due varietà, . . arrivando poi ad ottenere un siero dotato di efficacia per gli anin1n li di esr.>erimento. l\1a questi rstud1 a llettanti non lo distolf'\ero dag-li altri. in ql1anto cl1e Egli d•iede alla batteriologia il giusto, grande valorP. .ma, come l)a tologo esperto, comprese che quell~ conoscen:;r,e non valevano a risolvere tl1tto il p1"'oblema cal1sale e gen~tieo delle mala tt ie infettive. Fra gli altri lnYori sono da citarsi C}l1elli sull'infarto <lel rene, R11lle alterazioni del midollo ~pinale nell'infln(..n7.a, Rnlle capsule surrenali, sui corpi inclu si clelle celll1le cancerose, e molti a ltli. Dltiu1amente aveva dedicato p:ran parte della sua attività agli .stt1dt su l cancro; meritatamente era stato eletto presifle11te della . FE>dera?Jione italiana per lfi lotta c'Ontro tale malattia ell n veva aclditato nel suo recente lìisc )1-so sulle n11ove cognizioni intorno a l cancro, i c:on111iti l}er rendere realmente ~fficace la lotta contro di esRo. B così pure. semvre con l 'à 11in10 Yolt<> a I bt\11e sociale, ft1 "llilO <lei più attiYi c·a u11)io:1i nella lott~ antitn bereo la re. 1

\

1


[A~NO ~X:\J, FASC.

2]

SEZ IONE PRATi•:...\

)la u11'altra •~:r.1ncle l>enrn1erenza de\e~i n.·crivere a lli-0 Foit, quella cioè cli essere stato un fervido edt10atote tlella 2:iovcntù, cui dnva l1obile e~empj o con la sn<t nta a l1 ste1·n cli no1110 stnclioso e di cittacli110 vrobo. Egli 11 ciY<.t <l<ll Laboratoi'io pf'r dfffundere c.:011 la sua stessa voce i benefici della scienza. i1ella ~ocietù, per vron1u0Yete l ' intere~se per i problc>mi \itali che si riferi~'Cono alla co11serYnzione clella ~alu te. :1 lla i1rese1·yazione dalle uuilattie, allo sc:o110 di for111a re una c·o ·t·ienza igienica necessaria al v1·ogre~so della efficienza :fisic:.a e iuorale della na'l-ione, cornb<ttten<lo i 1>1·egiutlizi e le male n. ·anze <:l1c ne ·0110 i Utdggiori o,_t..1<..:oli. •..\. q11e.ta opera i1lti1111ente be11efiC<t, I>io ],oh si •1<:<·i11 e to11 le f-11e ,0Ufel'e11ze <liYenute Yerarueutc popolari; svecialmente poi eon quelle di igie11e ti~iea e lllOl'ale, (li vec1;1g:o~i<1 ~P8~1<11e, Egli mirn vn <.1 lla llU<»Ya eclucazione dei gioYani alla morale Sf\s~t1a le, i·i,e la11t10 loto con nccorgirue11to le leggi eterne della ll<1 t11tL1 n elle fu11zioni della ri1>rod11zio11e e n1etLenc1oli i11 g·11arclia c.-ontro le rnaJa ttie che Yi so110 eo1111esse. )lolto cli sè ~te~so egli <lit>tle alla Patria 11o ~tra fin da gioyane, nc:correnclo nncora studente fra le fi le tle i soldati cli Garibn lcli, ed or~t cl11ra11te la grun<le guerra, J>rotlig·anclo$i nelle Yarie zone clel fronte, cloYe te1111c t1iseorsi, al<..:nni dei q11ali de8t1tn110 in1n1e11, o e11tusiasmo.

i, .o I·

I-

••

r I·

ie

.a ~•

u I·

I. l.

•• ,..

a ti

t1·

li le r· ]·

!a

;u•

li 1j()

ntè • u. fi· ti

l

LD

(),

ere t· •

I

el "e-

e la

.te ~11~

Dovo la gue rl'<l, l~gli iuiziò la IJU\)blic-azio11e del «Trattato cli a11ato111ia IJntologica )), co11 la collaborazione di patologi italiani, fta cui sono compresi coloro che furono suoi a~sh:;te11ti. Di questa opera, che c·ontribniYa i1C1 e1nn i1cipure la gioYentù medica i10.trr-t d.<1lla .·ogg-er.ione d ei trn tta ti ~tra. ·nieri, FJgli scris. e due p:ra ndi c:a1litoli, llllO sul angue I sugli organi e i11011oietiri, l'ttltro ~11ll'n11a­ tomia pa.tologic.:a <le 11' appn rn to res1)ira torio. J,n pubblicazione di questo trattato era divenuta la r>recil)lla. occu,pazione e anche la P•teotc111)nzioue della sua vita, tutt1 i11tenta nl c:o111pi11~ento clell'opera. Ebbe se1npre p:ra ucli cute per i suoi allieYi, 11on poe:hi ùei qt1ali, goclono oggi nJeritata. ri1Jutazione scie11tifica; 1'11nico figlio, C'a rlo, ha seguito le orme i1ate1·ne, .rnggi t111~endo per v:irtù del S'llo i11gegno e c1ei suoi la,·nri il g-rndo di professore ordinario in 11na delle più n 11tich e e gloriose -Università itnlinne. ~(;'I !-IUO 11101 tcpUc·e fl cl i nce1~;1n1:R la VOl'O, rio Foit, ;ini1nnto u11ic·nn1ente <lnl c1esiderio di fare il be11e. 11011 baclnYn P S<1Criftei, <1 disagi, a strapazzi che l 'etn inoltrata rendeYa 11iù as11ri ecl anche venosi. Ed prn sempre pieno cle l dei.-:rit!Prio di nYa11zare 11elle rono~cc nze 11011 solta11to nell-èl ~ti<'11Z<1 da 1l1i prt-<lilett<t, !ll<l pu 1·e nelle nltre f;f·ienzC' e nel rnn1110 letteral'1o ecl arti::;tico. E .l 'nrte fn pure una <lt'110 sne grnncli 11aR1'4ioni: t1 otnto ·<li g;ui:.;to fine. ayeya jn inateria nnn profonda conO}.'C'enzn e cle<lica Y<l gra11 11arte clei :-.uoi Yinggi nlln yi.~ita ed a Ilo Rtn<.lio cl i l)lH~re :1 rtisticl1e. TTnn fI'<l terna nn1ic-izia lo le.gnYa n I .. eo n~1rdo RiRt<1lfi. il qn:i l0 stimi1,,a n ltan1ente il ~e11Ro <l'a rte pnri~.:;in1n dello Rcie11r,into ~ ne ph1~n1è) i1el hr-0nzo la f orte fig11ra. che Ri p1·otende l)ln Rticn cl1n lla nicc·l1in 111111;~1 le nella 1

n1 {r

re

.

1Sl

le. ti· •

69

~c:uola

doYe egli in.·egnò r)er mezzo secolo. Ma, cc>rne dice Tacito, 11011 tanto le sta tue ecl i IDonu111e11ti, quanto le 01)ere ed i <:ostUJ.lli ..;alv<:1no gli ll-Omini dall'oblio. r. . a feconda opero ·ità cli rio l•'oà, le sue Yirtù, il suo sentin1ento :filantropico ei clanno ln c-onyin7.ione che Egli 11011 sarà diIDen• ticato.

NOTIZIE DIVERSE. Per la Idrologia italiana. In una lettera-circolare <101 sen. prof. ì\langiagalli, che è stata recentronente comunicata ai Pre::::identi clell~ As ·ocia7.ioni mediche, di Idroclimatologia, di Igiene pubblica, ecc., è tracciato un cbia ro programma sintetico a :ta vore della Idrologia italian.a, della Cli.J:na tologia e TalassoteraJ)ia. In tale lettera-progr amma si afferma la opportn11it..\ cl1e, mentre non è 11robabile, almeno per ora, che si possano effettuare nu-0Yi iuseg-namènti Hpecia li e i1nove cnttecll'·e lH~lle Università ''enga ;1 ffhln to allf1' inizin t i ,.e libe1·e e in va l'ticola re agli «Istituti cli Perfezionamen't o » (quali gli e< I stituti ( 'li11ici >) ùi l\1ilano) l'inseg·na1nento ~eientifico-pra­ ( ico clella Idro-cliu1a to login, ecc. ' ' i si afferma, a ltresi, la opportunità <li u. ufruire delle forze viye italiane nei campi scientifici c·ollatera li (q11ali fisica. ehi111ica, g·eologia. ecc.) elle dànno alla Idro-clirun t0logia e le111enti fonda1ne11t ali; così, 1si ricorda la o})})Ol'tnnità di co~ti­ tni re u11a r<lCcolt:'l, con e po~izione })ermanente, dei pi.ani, disegni, fotogn'lfie, diagrammi, ecc., riferc11ti. i alle sin gole Stazioni cura ti ve; e di organi7.znre :t ltresì delle Yisite a ciascuna di esse per dilnostrazioni e< in loco>> a gruppi di medici poco 11nn1erosi, inentre si farlt opera affinchè a tutti ' UlC'dici cl'Italia giunga no le notizie gener.a li, rigun rd<1nti speci a lmente le indicazioni terapeutiche clelle singole Stazioni. Rig11ardo ai mezzi finau~inrii necessarii, essi sar <>- bbero forniti in pn rte ·cla Enti cd Istituti, in on1ng.g io alle :finalità cu~turnli e pratiche di questi j11.·~gname11ti, \<llorizz.anti le nostre risorse natura li, ,ed in parte clovrebbero es.s ere f°'rniti dalle Ringole ~ocie~ ed Aziende interessate a tali valorizzazioni. lt questo progrnmma, concepito dal sen. l\t1ang;ingalli, da vano la più completn adesione. con lettere di p la.11so, t utti ~li alti Rappresentanti dei n1H~:giori Sodalizii 111eclici (Federazione degli Ordini. qnell.R dei lVIecliri Clii rurghi liberi 1Jrofessionisti, Associazione NHzioha 1e dei l\1ec1ici Condotti, ecc.), nonchè ln Feder:=tzio11e fra gli ~tabilimen­ ti Tern1ali. Idro-ba lne!1ri, ere., il Comitato Pern1;111ente vcr le Indu .'trie ~nnitnrie. ecc., ecc. Nei yoti di tutti era la rapida ntt11a:r,ione del rungniftco prog·ran1ma. T,a orgauizza:r,i-0110 pressa ntP ed jn1proroga bile di tutto ciò cl1e rip;n.arda la nuova «Università cli 1VIila no )) iu1pedi~eo110, mon1Pnta11enn1ente, al senatore :\Innp:iagalli cli dedicare al l)rogramma suaccen1lll to tutto il te111po e le C'l1.re che necessiterebh('ro J)E'l' 11na in11tH·'<li n ta n tt11;1 zio ne. Intanto, per-


I

70

[Aì\NO X:\XI, FASC. 2]

IL POLICLl:\ICO

ehè di tale programma sia \e ffettua til al111e110 t1nu parte jniziale, ~i è stabilito che il prof. PiccillÌlli terrà, presso gli Istituti Clinici, t1na. prima conferenza, della quale s.-'tranno al più presto annunziati l 'argomento, la data, ecc., e che sarà seguita da altre. Il sen. :Yiangiagalli confi<L'l che le singole .A.ziende Idrologiche, Climatiche, Talnsso-Terapicbe gli vogliano dimostrare la loro adesione inviandogli (presso gli « I stituti C~linici )) v via Comn1enda, n. 12, l\1ilano) la sotto crizione i.mn1eùiata cli mezzi :finanziarii, atti a concretare un programma, il quale ha trovato il viù una11ime ed il più entt1siastico consenso.

'' Pneumotborax artificialis ,, ~

di i1nminente J)Ubblicazione il bollettino an• nuale dell'Associa7.ione internazionale «Pneumothorax Artificialis ». Esso conterrà l'elenco dei medici associa ti di og11i paese, cl1e }}!'3 ticano il }Jneumotorace artificiale . Inoltre saranno aggitinte le comunicazioni ùe ll' ...<\ssociazione ed ' un.a i·ubricll speciale dri notizie tec:nicbe, riguardanti la terapi~1 pneumotoracica. Il bollettino ini%ierà l)Ul'e la pubblicazione ùell 'indice uibliogl'afic.:o della lettel'a tura pneumotoracicn. Tutti i medici che pra tica110 Ja tei1.'apia pneumotoracica o la chiru1·gia c<>llassoterapica, sono invit°.<'l ti ad inviare con cortese sollecitudine la loro <ldesione colla q11ota di as~ocia­ zione di L. 10 alla l'edazjone del b-Ollettin<> : TiP-Ografìa A. Kettlitz - ì\lila110 (20), viale 1'1onforte, 23. I •soci indicheran110 la dicitura che desiderano pubblicata s11l bollettino (nome, cognome, indirizzo, specializzazione, titoli a ccademici, ecc.) . Di tutti i lavori invia ti alla redazione suddetta, sarà fatta citazione 11ell 'indice bibliografico. Delle opere più importa ~ti sarà fatta una breve recensione.

Federazione Italiana i\ledici Infol'tunisti. Il 26 gennaio, a ore 9, nel teatro dell'Istit uto di l\1edicina legale della R. Università di Bologna, avrà luogo il II Conyeguo fra )ledici info1·tunisti.

Presiederà il prof. Giuseppe l\loriani., direttoTe dell'Istituto e Ordiliario di ~Iedicina legale. Il prof. Gino Ricchi riferi.rà sul terna : «Concause d'invalidità >) e seguiranno poi numerose comt1nicazio' ni in materi.a infortunistica .

Nella Cassa Nazionale Infortuni. Con R. D. 27 ottobre 192'2, n. 1847, furono :fissate le norme per la ricostituzione del Giudizio Arbitramentale presso la Sede Compa rtimentale di Trentx> della. Cassa Nazionale d'Assicurazione per gli infortuni 1m1l la ,-oro. Con Decreto del :\linistn·o della Economia. Nazionale, di concerto con il Ministro della Gi,1sti7Jia, è stato costituito il Giudizio Arbitra.mentale stesso. Con altro Decreto del Ministro dell'Economia ~azionale è stato istituito il Comitato T ecnico.

Società italiana per lo studio delle questioni sessuali.

:m

stato costituito il Consiglio direttivo della Soci.età per iJ 192-t: esso risulta formato come se-

gue: })residente: on. prof. S . Baglioni, Roma:

vice-presic1€nte: prof. P. Sfame11i, Bologn·a ; con~i§lieri : })roff. C. Artom, Siena : R. C-01 r so, Napoli: ~i\. F-0nt.11ù1, Torino; J,;. Lime11tani, Firenze; ùo.tt.a U. Lollini, .Roma; l) l'Of. V. ì\1011tesano, R oma; sindta ci: proff. G. Bilancioni, G . Prezzolini e dott.a T. Sandeski Scelba, Roma; segr etario: J)rof. _\.. ::.\1ieli, Roma; vi~segretario: clott. D. Spinelli. Roma. l~'indirizzo della Società è pre. oo il Seg'reti1 i·io vrof. .Aldo Mieli, via Casalmonferrn to, 29 - R o111a ( 40~ . ' Il Co11siglio direttivo del GrupJ)O R omano della ~ocietà è <:."OStituito dai signori proff. S. Baglioni, (i. B11sacca, E, Levi, A. Roonagna-1\iianoia, A. l\1ieli, segretaTio, dott. D. Spi11elli, vice-segretario. J•(' a<l11Mn1,e ha nno luogo tutti i 19 del mese alle or e 18 ne ll'a11la dell'Il=:tituto di Fisiolog:ia, via Agostino De11retis.

Corsi di perfezionamento. C-01 15 gennaio iniziano: un corso di perfezionamento in igiene diretto d a l prof. Volpino a ~Ies­ sina, per aspiranti ufficiali sanitari: ed un corso di pt1ericoltura diretto dn i proff. Alfieri e Spolver1ni a P"a via con -eser(!jtaz1oni pr~tiehe e visita nel istitu7'ioni di assistenza all'infanzia.

***

ge11naio avrà inizio alla Clinica Otoiatricn di Roma un corso di perfeziona·m ento in Otori110-laringoiatria. Durerà 4 mesi; le lezioni sa1·<1nno im·p artite dai ·p roff. Ferre ri, Bilancioni. Aul'iti e Ferreri Giorgio. Si accett'lno stranieri. Certificato di nascita lega lizzato cl.cil Tribunale : qt1iec111za di r.J. 200.50 e L. 74.90 sopra tassa di esa1ni rilasciata dalla Segrete1·i;1 della R. Uni·çer~it[t di Ro1ua; L. 20 ·per il diploma. <10 1 16

* * ~: i:~n

<.:orso di perfezionamento bimeRtrale in Clini<:il delle malattie nervose avrà luogo presso la Cli11icn. delle ~Ialattie Ner,~ose dell'Universitit di Roma al P oliclinico Umberto I. S'inizierà il 4 febbraio. Gl'insf\g;nR menti sal'an110 impartiti dai proff. :\Ji11ga zzini, Fumarola, ~.\:rala, Di M:a1·zio. Si accettano lnurea ti di lTniver~ità st1·aniere. Quietanza di T.J>. 300.50 rilasciH t'l d~ll'Economo dell'l:'niversità. Si dovra nno pure ,~e1~re ne lla 'assa universitaria 'L . 96.00 per sopratasse, indennità e diploma .

Collana di co1tferenze per gli insegnanti elementari e gli allievi degli Istituti Magistrali. 1;4..\.ssociazio11e Italia na pPr l 'Igiene, vresiecluta (la 1 J)l'Of. J.\ . clavo, la qu;.1le come Orgn110 X;1zio11n le òi l)ropag'ancla Ig;ie11ica, Yn $'\~olg-endo f ra le inHsise llila intensa e con tinua o]lera (?«l11 catiriee,

11on a r111e11a venuta a conoscenza <lell'e11r·on1ia bile vi og1"<1n1mn cl ·i11seg11au1ento de11 ·1gi€'ne nelle S::cuole <.'lement<ll'i. eITia.IlatO d-.11 COil1.lìt'-t<'llte :J!inistèl'O della P . I., l1a stabilito cli JH1bblieure 11na serie di <:<n1fe!l"enze sugli argX>n1~nti <·ontenuti n~l prog1·Hn11ua R~sso, (·he possa riuscire di utile gu i (la agli Iu:-;pgnanti nel nuovo in111'ortnnte c:om})ito loro t.as'

I


(.\:\NO

XX:\ I .

~ati,·a111e11te

FA~C.

2]

SEZJO:'\E PR.\TJCA

as~~gnato,

cli y olga ri zzare agli <1 lun1ù ùelle Bcuole elementa1i i pl'in<:ivnli tlettan1i dell'Igie ne, curandone, an<:he. la 1Jl':1 tiea n tttu1:'i Hl('. l'e r tale i11i7.ifl t iYa In Pre~iùen7.a llell'A.s:-;o<-inzioue ~ è proct11·;1t.<.1, fra i suoi soci, la corni 1Pteu tP eollnbor:1zione <lei ;più autore·v oli Ig;ieni sti tl'Itnlia, de i quali s i parteciperà p rossi1uH11H.~ n te fp:-;;1tto ele11('!0 11nita1n1e11te a l d ettagliato J>l'og ritn 1u1a cl e ll'opera ch e f;li c-011t.a poter lic-en zia l'tJ> nt-1 pri1110 ~e1ue~tre d e ll'a11110.

'

1

Le riforme nell'ufficio cl'Ig·iene a Mila110. :F·r~l

'

le riforme che- il l\lunici1)iO si p1·01)011c.• eì i iut1"-0clurre <tllo scopo di raggiungere delle eéono1uie e di migliorare i servi zii , segnaliamo quelle ri~arcl.anti l 'T.-fficio cli I giene. A ttual1uente il ~10<lic-o c.:apo, oltre che i serYizii igienici 11ro1)1·in111t>ntt:> <letti, a ve,-a a Ile proprie ùipendenze a ll <:ht• il ~t·ryi zio <li •1~.·i..,tenza sanitaria, a cui e r -.1 IH'PI>o::--t11 un i::;pettorl'. che funzionaya anche con1e :\Iecli<'n t'<lflo ag~i1111to. C'on le 11n0Ye propo.·te, a <:apo <lc:-11 'T.ffic·io di Igiene vero e i1roprio, rin1n n~ l' Uftic·i;1l0 ~nnitario. mentre a lla dirigenzn clell'.\s~i­ istt nza sani t;1 r ia ,·iene posto un medi<:o :-tl q u;1le n1·r i \·r-1·nn110 t11ttc• le vrati che relative :1 11' •.\.s~i ~ t,.11za ~n11ital' i<1 Clneclici. leyatrici, m~clic·i11ali per i 110Y{>ri. c>c.-c·.) ehP no11 l1n11no n11lla a che fntc c:nn i :-;t•rYi~ii cli igipne. ~.,ra i 47~ l>O~ti sop11re!::>.'i <lall 'o1·ganico c-01111111ale · ne 11ot<1110 10 occ:11pa ti da medici e leYn tric-i dPlle cnnòotte 0 15 di inedie-i clell'lTfficio cl 'Ip;iene.

Fondazioni uniYersitarie. e'on ltlt. d<->tr~ti I e 14 giugno

lD"~i

~ono

Htati cl'etti in Enti le fonùazioni Lt1igi ~la ng-iagalli a :\lil;t110. •\.11tonio Ceci a Pisa ed El'nPsto l, l·~tn loz­ z:i a Ilo111a e ne ~ono stati · a1)111·oyati i relati,-i :--tn tnti. •

Di-,corf'i

inau~urali.

4\bl>iatll~J

già •lato lH>lizitt df•i cli!'<.'01·si ll'llllti lJPl' r Ìll;l llg,'11l'H7-lOl lP di <l lllli ac:<:.adeIU Ì('i. l{ i] IO J'tian10 :litti t<'nti c-01H·L•r1u•nti l<t u1ed ieina <-' lit hioln~ia: a X<lJ)()li i l r>rof. •\.1tgPlo Zuc•carelli hil :-:\·olto il tt-11ua « P Pr n11a conc·reta tiugeneti<:a dl•l lè.t r·1zza P d0 Ila 111nauiti1 »: a I·'~rrara il J1rof. ~<·rgio 1>:1111111zio: « ('on"<'ll"O p a11<ttia y,; a Pa,·ia il in·of. I . . n itd \lontenl;lrtini: "~\ q11arant'anni clalla 111nrtP <li J)•ll'\Yin»: a 1>a1·1n;1 jl vrof. Pietro GniZ7.Ptti: (( f.(' 111r1ue .. le pas... ioni un1a11e nella Jlit->lit n.

Nella

~tampa

medica.

ciel J>rof. )ln ri o '\·a1·anini. <1<•ll;t It. t·niY1~rsilc".l cli Parm<l, ha ripreso le 1n11Jbli<.:azjo11i .l 11ffJ· lf10 •..;.1;1111ti. <' Itiristr> . 1>erioclico «he era stato fo11.d;1to •1111 co1npia11to prof. Alberto RiYfl e c:he ha J,, ~«opo di l'in~~n111e re e f:1r c:o110~<-Pl'~ t11tta 11.1 }1J'()Clll7.iOllP i t;1li:tllil ~le l («lillflO delle SC'iPl1Ze lUl'c1ic·hp t. ; dli Ili. .\ <4111'<1

~-pecia lmente di

Yalorizzn re la produzione italia11a e cli \ Olgè.lrizzare gli a C'tJ Ui:::.i:i della medicina biologica tra i medici pratici e gli sh1tliosi. L a di1ezione ha 1sed e in ~apoli, C'or~ Umberto I , 154.

Dispensario antitubercolare. ' Il !) dicembre 1923 si è inn ug·u ra to in Forlì uu Dit;ppnsa.rio antitubercolare i)er i tubercolotici d i guerra. del Circontlario e d ella Provi ncia . ·.La cerimonia ,·enne a Yvalora ta cla.11' int.er'Yent o d èlle prin(>i1p ali autoritit del paese, dalla 11rom essa· d el Jor o appoggi o n1o ra le e finanziario, dall'augurio che col prossimo a nno l a benefica istituzione pos~a estendere la ·sua opera n tutti i tl1be r colosi. I.t'attuale medico ficluciario è l'esimio dott. Pi<) I 1antaleoni. aiuto della ~ezione medica dell'Ospeclale Civile. •

Benefic~nza.

r.a

nobildonrul Giulia Sassoli Zucchini di Bologna ha lasciato I~. 100,000 a ll'Istituto Rizzoli in f<t Yore d ei mutila ti e ciechi di guerra, e cospi et1e altre somme a Ricoveri ed Ospedali.

~

Il prof. Nigrisoli rinunria alla professione perchè troppo gravato del fiseo. Il l)r of. Bortolo Nigrisoli. di rettore della lt. Cl inica Chirurgica CniYersitaria e d ell'Ambulato r io clell'Ospedule cli i-:. Orsola i u Bologna, pubblica, ~ui giornali locali, un avYil'o a ii.agamento n el quale dichiara che. di fronte nll'numento che gli si ,-iene aq in1vorre dal fisco, I>er lui già troppo graYl'. tronca COIDJlletamente l'e!:'ercizio privato d ella suà professione e aggiunge che il .. uo I tituto pri,-a to e la f-'ezione chirurgic11 d<? lh1 ~t1a ca sa di . . a ' Iute ~aranno chit1si. Jl...

"

* ..

.:.t.

Il ge8to energico e deciso del !Jrof. :N"igrisoli è 1111 indice clel gra Ye clisngi o (le terminato da u n fi~c·nli.;-n10 eccessivo nel eeto pl'ofc>ssion.ale italiano. T.J<.l classe .medie.a - benemerita del Paese, poichè adempie l 'alta missione di garentire o di restituire l a sa ll1te - è scoraggiata dalla feroce per~ec:nzione del :fi:-;co, c:he rha particolarmente p r esa di mira. A. n oi ne giungono gli ec:l1i e 1f> ripercu ssioni ; ad ('.·e1upio ci ri nlta che 1>er <lifficoltà economiche, in !!J ari J1èll'te iIDI)Utabili èll fisc-o, molti medici sono c.-o~tretti a r inunzh1 re n lh1 Yita coltura le - cbe importa spe8e per aequi. to ùi libri, per abbonamenti il periodici, eee. - in ;i ttesa di teu1pi meno d ifficili. J.:1 pubb1ic-a rinunzia del Nig-risoli all'attività 11rnfps~ionale atte~ta. nel n1oc10 J>iù e'\idente, le clittiroltit i11 cni la famlg-li~l inedica viene dibattendosi. ('i è lecito cl1iedere alle at1torità aniministrati,·e una inilggiore <li~crezione?

Una pensione alla signora Curie. T~èl

Inir.i;1 le 1n1bhlit-;1r.ioni il periodico q11incli<·in,111::' l.r1 llcrlicinn RifJlt;qicq cliretto dal prnf. t':trlo ' :\1:11·t<>lli c-1JIL la e1>llab11r<.1zio11e di n1olti < ultori tlella Illc<li(·inn. l'i 1>r1">IJ011e 1111 ynsto progrnn11na (I

ìl

Camera dei De1>utati fra11c:ei:-:è ha n11provato nLl 11nanimiti1 il 20 dice1ubre. llll r>rogetto di leg~l' elle acco·rda alla YeclnY<l Curie 11na iiensione an11na di 40.00o fr:1nchi. a titolo di ri(·ompen~a i1;1zi1111alf' 11er hl. ~C't)11ert:.1 <lPl !·acliu1ll.


72

[ .i\.NNO

lL POLlCLINlCO

,

X\Xl, FASC. 2)

ta, per trarne utili Rnggt>1·in1e11ti nell'event11alità - tla scong·iu1·are 111<.l 11011 da esc.:ludere - cli una nuova guerra . !In i11si~tito i11 specie roll 'i ~ti tt1zione cli con ·uJenti J>Bic:hiatri e cli con R11le11ti neurologi d ·armata; 8ulrorganiz7.nzio11c di reparti speciali antono- . ini: sull'i11Regnn 1nento della psicologia i11tlivicluale e colle ttivn i1elle Scuole uer ufficiali. I ... 'oratore f11 viva1neute !1ppln11dito.

Commemorazione del pl'of. Borri.

Il 4 c-or1·., nel i1u0Yo I tituto di ~ledi<:i11a I . .egale dell''L'niverf'itù di R ornn, ft1 soleuneruente commemorato il p rof. Lorenzo Borri, })er iniziativa dell'.As ociazione Ita lia na di :\ieclic:ina I.egale. Dopo efficaci parole del prof. Donato Ottolenghi, il vrof. Cesare Biondi, clell'U1tlve r sità di ~ie- · na, pron11nziò llD elevato discorso, llel quale rilevò la portata degli stud'i compiuti dal Borri nel cri mpo tlell 'infortumstica e .d ella medicina soLa Facoltà Medie.a (li Btyro11t. ciale e lumeggiò la sua poliedl·iea e com!I)1essa Oreau1 nel 1883 dial Governo francese 111 ._eguit.o figura di scienziato, di umanista. e di eultore delle a co11venzione co11 i J\1fo·;~ionari ges11iti della Siarti belle. ria, contava in origine 4 in·ofe~:;;o1·i e 11 8tudenti. Alla cerimonia assistevano spiccate personalità Nel 1889 si ag1gregò una .'<:nola di farmacia. Nel del mondo universitario, tra cui il rettore Severi, 1914, epoca in c11i assUllsc il RUO normale funzioi sen. Pestalozza e Sanarelli, il prof. Carrara di namento, <:ontava 12 profes~ori, 10 <1i11ti, :i05 ~tn­ Torino e molti altri. clenti. (~hiu sa (lurnnte la guerrn, 11.1 ri11reso nel 1919 In memoria del sen. Senise. il .suo funzionamento. La li11g·n<1 in llSO ·è la franÈ stat-0 solennemei1te inauguTato a Napoli, in cese. Gli studenti devo110 appartenere a l bacino piazza ' rittorio, un monU'lllento in me.morta delorientale {lella T11J.·cl1i;.1, clella rer. ia o clelrE~it­ l'anatomo-1:>atologo sen. prof. Tommaso Senise, to. I la11re.ati dalla fonclnzione rag~;inngono il nuche l)('r lunghi anni fu decoro dell' Atene-0 parten1ero di 650. nopeo. I premi dell'Accademia di Medicina di Parigi. Il J11onumento è opera apprezzata. dello scultoTra i numerosi pre1m i <1 s::;eg;na ti nel 1923 segnare Cl1iaramonte . liamo i. seguenti: Berrnute, èli fr. 8092, al prof. Il i1ro,f . Alfre<lo ' ' ittorio Rn sso in lln ilis<:Ol'SO I'ierre ~fu,sson, per i suoi ~tndi s1111a Lliagnosi istoSeIDl)lic:e e affettt1oso iie,rocò la 'rita e l'opera di logi1c a <lei tTulilori; I'R lllH?tiel', di fr . -1000, <11 Jll'Of. Ton1maso Senise; 1'011. Pietro Castellino fece l'eLevacliti, per i st1oi studi 8lli Yirus 11eurotro1)i ed segesi storica clella senola e del pell!Siero della erpetici; Elena l)orgè8, cli fr . 5000, ai dottori E. metropoli napolet<1nn attraverso l'ope ra e il pa.Juster e R. Leh11l.an11, J>er il trattamento della netriotti ruo dei suoi scienziati; parlarono anche il Yralgia facciale con l 'io11i:r.:r,azion€ intensi\a alracocomn1. ..\ngrisano per il Consiglio J)ìl'ovinciale e llitina; Tarnie r, di fr. -l:SOO, al prof. Lacas.. Hgne, l'assessore ~Jercurio i1er il Consiglio comunale di ver lé ricerche relatiYc nlrnzione dei raggi X sulNapoli, il c:omrn. L oreto I'reside11te della D e11uta1'ovaia ; Herpin, di fr. :lOOO, n 1 cl ott. ....\lojorui.nine, zione provincia le di Potenza. per i SllOi studi su un tipo <li a trofia mt1scolare Confe1·enza del prof. Ligniè1·es. progressiYa ad eYolnzio11e st1ba ct1ta . 'l'ra i J)remi cla a ·siseguare vi sono i seguenti: uno ,d i fr. 100,000, Il prof. I.iguière . da iuolti a11111 i11 :\.rge11ti11n , 1 del 11Ti11cir>e .A.lberto I di i\'1on8<'0; l1DO d' Argentetenne il 16 clic. l1na conferenzn c-1lla R. Accaden1i:1 nil, tli fi:. 7000; 111110 P.uisson, di fr. ·12,000; llllO med.Lc:.n. di ROl1lla su «La mula ria dei bovini >> (pil\laria Chevalier, di fr. DOOO: uno Audiffì~ed, di rOJ)lasDJORi, anaplasa.nosi), argomento cl1e interesfr. 24,000; uno Roussilhe, di fr. 10,000; u110 Tremsa i Yeterinari, i Jueclic:i ed i ,biolog;i, i qnali ernblay, -O.i fr. 9000; uno Hncbard, di fr. 8000 e molno, gli uni e gli altri, la1rgamente rapprese11ta ti tissi111i altri minori. nell 'ucli torio. • Prese11tnto clal presidente, prof. VittJorio Ascoli, Decremento di allieve levatrici. il co11fere11ziere svolse l'argomento in forru<.1 brilQuest·~inno è anelato i11 Yig-ore il i1uovo regolalante e cl1iarn. Rilevò che anche in Italia ei:;;ii=;tono mento sulla Sc11ola cl 'OHtetri<:ia per il quale è alc:une zone infei:;ta te (Agro romano, clove h1 n1a·stato elevato il grado degli i::;tn<l.i necessari per la ttia è c:ono!'c:iuta col nome di emoglobin11rin dei ra1umissio11e delle allie\e (la licenza complemenbovini). Dopo a\er reso omaggio al 11rof. Sn11ntare invece della elementare). La Gin('cologia Prarelli, cl1e fu il primo a segnalare nelPAmerica del tica, organo delle T.1ev<1tric-i <1,'Jt:Rlia, 11a fatto una ~ud la Yera natura parassitarin di QllE:'~t.'l mnln tinchiesta per conoscere gli effetti della nl1ova ditia, il co11fere11ziere descrisRe le p1·0JJrie lungl1e s11osizione sul n11n1e ro d cll0 i11Rc·rizioni. Sulle 31 ricerche, da Ile quali fu condotto alla preparazio11e 8CL1ole cl'Osteb:ieia risposero ,~enti, ecl in esse· a di un vnccino .consistente in sangue di n i1i111;.1 li intutt'oggi, sono isc1·itte n l p1·in10 col'so 115 allieve, fetti, opp,o rtunamente attenuato. n.~entre n el 1922-2.1 pelle ~tessP R<."lt0le eru110 inT.1n co11ferenza fl1 cn loro~mente up.p laudita. ~c1·itte complessivan1e11te J 21J allieve. Come \e<lesi u11a diminuzione en o rn1e. Ln Rivista cli GeConfere11za del prof. l\lassarotti. nova si con1pinc-e vivamente del risultato ottenuto Il i>rof. \ Tito ~Iassnrotti ha tenuto, nella sede e preved~ che in i1ocl1i anni :i risol\erà la grave cle Ir « l" nio11e J...omb<.1 Tdn T~fficia li i11 Congedo », lllla cri1si r>rofessio11ale che ::i ttrn versa n ttua lmen te la i11te1·ei-;~a11t0 confere11z ..1 sul problema delle malntC:hls "'e llelle r . e\èl trici 1:>€1' la i1letora delle di11lotie ner~tol'e e mentali in guerra, dimosti·andone n1a te. l'i1n11ortanzn e tesoreggiando l'esperienza raccolI

\

'

1

.. •


[.L\NNO

XX:\I, FASC. 2]

..: EZ JONE PRATI CA

La durata media della vita. I,e ~oC' ieth cli _-\.s~icul'azioni sulla Yi b1 Hi int<.>ressano tli qtH~ ~to a rg·omento sostanziale per i loro bilant'i e ~Pguono })a~so pa•sso i risultati statistit'i. Il dott. Dublin, <lella « ì\Ietropolitan I.1ife Insurnnce Co.» (li New Y 01:k, a quanto pubblica il Journol of Laboratory, ha e laborato l1n'accurata i-:tnti~ticn c11e risale a l 181G. Nel verioclo lSlG-JR-10 la media cli vita era d i 41 <llllli. ~el periodo 1901-1911 pare si sia raggiunta l•l iuedin. di 55 èt1111i e tille cifra risultereb~ a11cl1f\ fino nl 1920, complicanze p;uerresL:l1e eRCln~e .

J,a ca n"'a <le11'1 din1inuzioue sembra sov1·ntutto legn ta alln fo1ti~s:iu1a (lilllinuzione ùi n1ort:alitù r>er tnher<·olnsi €' l)er tifo addominale. Dubli11 1·itiene che se si progredirà col ritmo che Hi è manifest:R.to in questo liltimo "Ventennio pre!"to ginngeren10 n una n1edia di ,~itR di ()5 a11ni, c·o11 un guadagno di 24 anni in poco più di un . ecolo. ~e c1 'n ltrn pnrte si potes::se giungere n terapie <:>tflrnc:i delle C'ar(liO e delle nefropatie Dublin pensa elle il live llo iueflio della vita clovrebbe n1igliora re n11c:or;1.

Un modico svizzero accusato di abusare delle clienti. I ~iorun li danno i1otizia cl1e è stato arrestato n GineYrn il dott. Francesco Schwarz, sotto l'accusa di nvere ipnntiz7.ato molte sue clienti e, fra le altre, la gi0Yn11e signora Gretchter, moglie cli llll noto editor<-' gi11evrino, di e:ui egli avrebbe èl bus..1bo. (11i furono ~eque. tra te "Varie collezioni cli fotografie el1e il clott. Sc:h'\'\·arz dice docu111e11ti e che l'a ccl1~n <lPtini~ce come urobatorie del :o;uo perverti1nento. Gli nn1ici clell'nccnHnto assi cnrano che egli non è nè llll r-:ntiro nè un perYertito, ma u110 scienziato <li ,.<"1 1orP, i1otis;simo per i suoi stl1cli di antropolngin. 8'iJ1teref4$a,Ta in modo particolnre nll'ana-

73

to1uia della clonna. ('011ta oltre 100 vubùlicazioni, di cui alcune in Yolun1i copio<:\a111eute illustrati.

Distrazione di un operatore. I giornali recano che la Corte Supre1na del la · città nord-amer icana di "Siracusa ha condannato un noto cllirurgo ad n11a . oruma equi\alente a J :10,000 franchi, per da11ni Yerso una paziente che egli ayeva precedentemente overata ed entro l 'adclo1ne della qua le aYe\a dimenticato un paio di fol'bici , ciò cl1e rese i1ecessario 1111 nuovo atto 0 pera torio. 1

fJ morto a Lione il prof. GEORGES LINOSSIER. agr1regato a quella Facoltà medica. Contava Gft ùlllli. Ha11no aYuto una \a8t.:'l po1't.<1 ta il1 clinica e in terHpia i su oi studi di chin1ica biologica. Egli cli1uo~trò per primo 1'assorbin1ento <le l salicilato di n1etile attra\erso la cute, e introdusse così una nuova forma di terapia snlicilica ; stabilì quali f~l ttori chimici condizionino lo svilup1)0 del fl1ngo tl€l ml1ghetto, forn endo così una base scientifica .9lla terapia locale a lcalina <lella ina lattia; climostr() i l valo·r e della glicos11ria al:Lu1e11tar e n ella clièlg·no8i d' insufficienza el)n tica ; in collaborazione con T.1e1noine, eseg'l1ì i111l)ortanti lavori su lle nefroto.. ...,ine e St1lla genesi delle 11efriti , ~u ll'oligl1ria orto. ta tica, sulle proteine clei ~ieri svce:ifici. Lascia ai1che a ltre tracce profo11c1e nel ca n1po da iui coltivn to. 1

:-;i è s1.>ento a Pavia il l)l'Of. GilTSEPI)E OR:\L-\.~l, che i11segnò a lungo igiene in queli.Ateneo <li c:ui el'a d<l 4 a11ni en1erito. •'ono l>ecialmente n ot i i suoi studi sulla pellagl'a. Durante la guerl'a, malgrado l'etiL inoltl'a ta, <liresse gli Ospedali n1ilita1i 1>aYesi. Era nato a :Jl ecle (Pavia) nel 1 -1!.

Indice alfabetico per materie . ....\lla tt11 n1c11 tn : co11troindic-<1 zioni

JJag. (;2

P.ibliogrnfia Ilugi<l : g·eue:-:i hinlogita .

))

r•rona ca.

dr'l n1ori1ne11to professionale f'ronaca e1 >i<len1io Jogic:n Difji rla. fl ria·""" 111ere .-;p.r,;i.~io : effetti

Ereclitarietit i1elle malattie della cire:olnzio11C' E~ull.lazio11e : norme Fegn to : for1nola clinira i ier lo studio cl('lla ca1)acitit f u11zionale . FOÀ P. : co 111memorazio11e ldl'or-el(>o cle l J)oppa nte: rapporti con la Rifili<le ~l'edital'ia In . ·Pfl 11 a n1 ,, n t o s u p,, rio re Licen ~ ia 111c>nto cli in1 piegati ·interini :\!ala ti infettiYi : isolamento 1

Roma, l!J24 -

Tip. Cartiere Centrali.

'

))

57 OB 06

))

()8

))

!).)

l>

--

))

49

))

()2.

))

39

))

68

))

55

))

f)(;

))

65

))

()]

:\lnlatt ia ili D erc11m lare multiJ)la ~Iala ttiè-1 cli Reclu ~

e li11on1ato!=;i nodu-e) P ag. n.

lle<lici. cli bordo .

)) ))

59 ()3

~lercnriali:

>>

(i( I

}) » ))

fi:-1 ()O

))

!) j

azio11e 1linreti<'a l)H st~1 di -Cnna Pie lite: tratt<lmc:-11to Jtiflesso octùo-cardiaco negli :.1 ~lnn t i ci ~ifili <le congenita tlei JH:•o11a ti Q <lei uovIJù n t i : d iagnosi Sifili(le e r edita rin : bh·:.nn1to-t~rapia Sotlok11 : casisti(-;1 Sl1rl'e11a li: cou<lizioni n o1·111n li e }Jfl tologiche Uremin : tra ttame11to ' rescird nte 1:>er nefritici

fil

--

44. 4, ))

fil

-(,

))

:).

))

fi(J

I.i. Pozzi, ed. res1)


Rbbonamento cumulativo speciale: ,

Gli associati al " Policlinico " potranno ottenere, pel 1924, con. sole: L. •-=>o. per l'Italia e L. 3 2 per l'Estero l'abbonamento a

\

''

''

Co1lti11t1t:tzione de

Le malattie del tu ore e_dei vasi JP ]BJ JR]( o][))]( e

I ~'1[ )BJ N § ]( JL:JBJ

o

)[ JL]L u § 'JrR .8\. 'Jr o

Diretto dal Prof V I T T o R I o A se o L l I

Clinico Medico di Roma

COMITATO DI REPAZIONE Redattore C·apo : Prof. CESARE

PEZZI, 1'a i1a:n.o

Prof. G. DAGNINI (Bologna) - Prof, C. FRUGONI (Firenze) - Prof. A. BARLOCCO (Genova) _ Prof. GIOV, GALLI (Lecco) Prof. S. RIVA-ROCCI (Varese) - Prof. A. ROSSI (Padova) - Dott. A. SEBASTIANI (Roma) prof. P. SISTO (Torino)

Segretario di redazione : Dott. G. MELDOLESI, Roma I .."'1 cal'dlologin, sotto la

pinta delle nuove do ttl'ine e con l'ausilio dei nuo,·i 1uetocli d'esplorazione, è giunta al rinnoY;1111euto della cli11ica ed ha esteso i suoi progl'essi alla terapi;:l i1oncl1è alla profilassi dellc malattie del circolo, all 1igie11e del lavoro e a ll'allenamento sportivo. L'interesse per 1;1 cardiologia " 'è g·enern lizza to e 'è fatto i>iù intenso. Da ciò il sol'gere e l'affermarsi cli giorna li s11ecializza ti i1re~so le nazioni ciyj li. J . problemi della eir<..'Olazione hanno acqui,Stèlto i1el loro complesso, in fisio11ntologia , in farmac-010gi<l . in clinica, 11Pl <:~tropo sociale i a in r apporto agli esercizi fisici sia in l'ap1>orto a lla ca11~1rità, tale impol'tanza che un veriodico s:pecializzato moderno non l)Uò occu1:>ar si s9ltu11to delle malattie, ma pur fac.:011donE' p1·evale11tr obbietto cl;, eswnie, deve spaziare in tutti gli argorueuti earruonizzarne i iisultati. Il 1neclieo non JHlò, i1è deve, prescindere nè dagli stu di fondamentali su cui la clinica si SlTil111JP<l . nè <1n ll<:' applicazio11i soc:i;.1 li dei pror>ri postulati. Per c:onYet o questi postul<1ti solle\ano l'interesse di chi11nque l'affacci ai u1·oblemi Yitali del circolo i::;anguigno. Da ciò la i1ecessi t~t per il i1ostro periodico di trasfor mar·si perfino nel titolo. Con la n uo,·a inte~t.-1zione « Cuo1·e e ('ircolazione » esso entra nella nu-0Ya fase di sviluppo e all;.1rg·a la cerchia del suo lll'op;ramma come del s;uo in1bblico. Xelle 1uemorie ori'!innli nvtè1Illlo iiosto argo1ue11ti di ogni campo della cardiologia. clal fisiologico al fn rmacologico, al c:li11ico. a l ·ociale . purchè hrn ttati con precisione di 1netodo e serieti1 cli giudizio. È oyyio il vantag·g·io c:l1e clii lavora avrà dal presccg·Iiere il nostro periodico: Yedrà r opera ~ua rnvicla n1<:-\11te e la rgn 1nl:'nte l'esa i1ota f1·a tutti gli stud io~i di circola .~.: ione in I~'llia e nel mondo intero. I >ercl1è i i1o~l ri lettori ~ieno informa ti di t utto il moviu1ento cardiolog·ico abbiamo cresciuto il numero dei Redatto1·i e abbiamo curato una più intensa e meglio affiatata c;ol1<1bornzione. I.1e riviste sintetiche e critiche ~u gli <ll'goruenti più discu ssi :::iar a nno fret1n~nti. Di tutti i lavori comparsi sia in periodici speeializzu ti ~'ia in giornnli generici sar ~t dato con oscenza, a seco11da della loro importanza. o c.:on larghi ria. Rn11ti che rispar111ino a chi le~g-e il 1-1 \01·0 cli ricercare l'originale. o con brevi accenni elle espongano oltn 11t1> le conclusioni. I11 tal gu i~ il vetiodico C·uore e Oircola.~·ione n1etterà assiduamente e con1pletamente a giorno i .·11\>i lettori dell'e,ol11zione della 11uova e attraente <.Uscipiina. Per corri~o11ll~r~ a<.leguat;11ne11te ai suaccem1nti propo iti, abbia.mo ottenuto dal largo spirito di inil'ii<ltiva del nostro Editore cl1e ' 'enisse· a11~mentato il 11umero delle pagi11e cl'ogni fascicolo mensile e el10 ne restasse immutato l'attuale prezzo· d o.bbonù1nento. . Il periodico Le n1nlattie <Zel cuo,·e passand10 nel suo \ TIII anno si ingra11cli~e e i rinp.oy n totalID<'nte, ma sopr,1 ttutto si irrobustisce per opera cli 11na Redazione capace cli affrontare i nuovi com11iti afs sunti dalla c·a1·d.iologia. Confidiamo C'he i i1ostri sforzi siano compensa ti d<lll'interessamento degli . tudio i italiani.

1

Ogni fascicolo si compone di 36=40 pagine di testo distinto in 3 parti: a) lavori originali, lezio= . ni e conf~renze ; b) rassegne, riviste e congressi ; e) notizie bibliografiche. ABBONAMENTO ANNUO: Italia L. 25 -

Estero L. 35 -

Un numero separato L. 3,50

11 a Importante. I nuovi abbonati del 1924 a ''Cuore e Circolazione,, potranno altresì ricevere, in porto franco, le intere quattro annate (1920, 1921, 1922 e 1923) del periodico '' Le Malattie del Cuore e del Vasi,, per sole L. 15 ognuna se in Italia e per sole L. 20 ognuna se all'Estero. · Inviare Cartolina-vaglia al cav. LUIGI POZZI, via· Sistina, 14 - Roma. \


ANNO XXXI

Roma, 21 Gennaio 1924

Fase. 3

===============================================

fondato dai professori : \

GUIDO BACCELLI

FRANCESCO DURANTE

SEZIONE

''

REDATT ORE CAPO:

,

PROF.

Sunti e rassegne: T1s10Lo <HA: ~r. ,.. Cordier: La diagnosi di tubercolosi polmonare in evoluzione. - :\EU R OLOG rA : ~Iar ­ ga r~tteri. Le sindromi dell 'artel'ia spinal e anteriore. Cenni bibliografici. Accademie, Società mediche, Congressi : Associazione di Medi· cina legale e delle Assicurazioni ~oc iali in Catania. ll. Accademia ~Iedi co -Chirurgi cn di Napoli. ...

E vietata la riproduzione di essi senza citarne la f onte.

Diritti di proprietà riservati. -

ne. .!!'I

lk1ìàti

1ln· llJP 111'

Hl. u~

di

~

VITTORIO ASCOLI

SOMMARIO.

Lavori originali: L. Lattes: Quanti sono i gruppi sanguigni ? Rivendicazioni: A. Cassuto: Iniezioni end oYenose di urotropin a nei processi infiammatori delle vie urinarie. Osservazioni cliniche: E. Buss<t Lay: Su cinque ca&i di neopJa. s n1a mammario dell'uon10.

.eco)

PRATICA

d,i

Appunti per ii medico pratico : CASISTI CA e TERAPIA: Differenziazione clini ca della tu bercolosi polmonare da altre affezioni delle vie respiratorie. - Indi cazioni del pneumotorace terapeutico. - L'etilidrocupreiua nell'asma da fieno. - Influenza terapeuti ca della posizione nelle malattie pol monari. - I GIENE: li latte condensato. - POSTA OBGLI A.BBONATI . -

VARIA.

Politica sanitaria e giurisprudenza: L'ordinamento dell'ammi nistrazione sanitaria secondo le nuove disposizioni. Nella vita professionale: G. Coen-Cagli : Per sfa tare una leggenda.. - Oronaca del mov imento professionale. - Amministrazionò sanitaria. - Concorsi. - Nomine, promozioni ed onorificenze. Notizie diverse. Indice alfabetico per materie.

lavori pubblicati nei POLICLINICO e la pubblicazione dei swnti

Una vivissima preghiera ai nostri abbonati I

.

\

quanto più possibile l'invio dell'importo di rinnovazione dell'a bbonamento pel 1924 .n..FFRETT.. t\.RE e, sul polizzino della cartolina-vaglia, applicare la fa scetta con la quale si sono finora ricevuti i fascicoli o, quanto meno, indicare il rispettivo numero di abbonamento. Con ciò verranno facilitati clue compiti : all'Ufficio d'Amministrazione, quello dell'esatto accreditamento del pagamento nella rispettiva partita; all'Ufficio di Spedizione, l'altro di mantenel'e ininte rrotto e regolare l invio (le i fascicoli pel nuovo anno 1924. 0

Ricordiamo che la cartolina-vaglia dovrà essere indirizzata u1111natlvamente al oav. LUIGI POZZI, via Sistina, 14. Roma, e che la medesima (nel posto riservato al bollo dell'Ufficio Poetale pagatore) deve 1nere munita della prescritta marca da bollo da 10 centesimi. Chi si trova sprovvisto della marca accr11aa del detti 10 ce11teelm1 l ~importo della cartolina-vaglia ttena.

NB. -

Della cartolina-vaglia Inviata in saldo dell'abbonamento deve conservarsi la relativa ricevuta. L'EDITORE •

.re· '1Jll

.

111·

il

--te in Z.:.1.

lDl

al· ID·

= re,

ore

LAVORI ORIGINALI. Is rrTU TO DT l\ lEDT Cl NA LEGALE DELLA R. UNIVER$1T.À. Dr ì\'IODENA.

Quanti sono i gruppi sanguigni 1 per il prof. LEONE LATTES, direttore. La 11ozione dei grnppi sangl1ig11i di isoagglutinazione è ormai banale, ed è del tutto trascurata l'opinione di. a lc11ni autori cl1e in codesta reazione non si i'.)ossa riconoscere altro cl1e 11n comportamento irregolare, o per meglio dire l1na fisonomia strettamente individuale. I raggru1)f)ame11ti di individui a reattività sanguigna uguale corrispondono ad una real,, tà obbiettiva, facilmente dimostrabile. Classicamente dopo J ansky e ìYioss si ammette la esistenza n ell'uomo di quattro gruppi,

quanti corriSJ)Ondono alla combinazione di due agglutinogeni e delle du·e agglutinine corrispondenti. Seco11do l a regola formulata da Landsteiner, i11 un determinato sangue esister ebbero sem1)r e e solta11to le isoaggluti11ine non attive sugli agg·lutinog·eni co11tenuti n ei globuli, e la a11toa g·gl11tin azione no11 11otrebbe mai veri1ficarsi . L'affermazio11e di Vo1·scl111tz cl1e esista un 5° gr11ppo, il cni siero aggl11tin a t11tti i globuli, compresi ql1elli del m edesimo individuo, è fondata su errori di tecnica e di interpretazione; come è stato facilmente dimostratG (Lattes, l\Iino) si tratta. iii. tali casi di pseudoagglutinazion e da imi:>ila.mento. T11ttavia a11cl1e a })arte ciò, sta di fatto che l'aggruppamer1to, cosi come lo l1aI1no schematizzato Ja.n sk y -e l\'.Ioss, non è se1npre perfettamente regolare. Si sono osservate q11a e là alcune reazioni non inq11adrabili n ei gr11ppi,


76

IL POLlCL l NlCO

od auzi propriamente cor1trastanti : pe~ eseml)io 1nanca11za di alc1u1e reazioni prevedibili, interag·g·lutinazio11i tra jndi vidt1i asseg·nati a.1 1l1edesimo g r11p110, u1J1)11re ag·g'lutinazione di gJobt1li a1J1)artenenti al g·ruppo cosidetto inagglu ti11abile (I di J anl\:sy, IV di i\tloss, O a~ di v. Dungern e llirscl1feld). Così anche si è os el'vato talora el1e lln siero assorbito co11 globll li di un dete r1ni11ato g r11ppo con ervava lln potA1'e agglt1ti11ante resid110 r)er altri g·lob\1li d el it1edesjmo g·rup1)0. In.d11})biame11te ad l1na ])uona parte di queste osservazio11 i p11ò rivolg·e rsi la eri tic a cl1e la tecnica t1sata era i1npe1·fetta. Data la gra11de variabilità cla t111 caso a ll'altro del l)Oters ftgg'l11ti11ante, sarehbe b en facile spiegare la i11ar1canza di alc11ne reazioni l)l'evedibili, i)ensa1ldo cl1e il m etodo l1sato non sia ri11scito a in ettere in evidènza l e debol·i affinità esistenti. l=>e 1· le reazioni .positive contrarie a.gli scl1emi si potrebbe riter1ere (e per certune si. p11ò anzi sic11 r a111ente affermare) cl1e esse siano state siqi1 tl a te dalla pseudoag·g·lu ti11azione. Ql1esto fer101n eno, la c11 i j 11 fi11eu za clistl11·batrice ho r ipetr1tame11te messo i11 evidenza, p11ò infatti, r1e11a. sua, a1)pare1lza. esteriore, l)l'ese11tarsi id r n t]can1er1te a l] a ' ' era aggl11tinazione. Perciò Je (liscl'eJ)anze dallo scl1ema ])Otevano , a11net10 provviso·ria.m ente, ]nter1Jretarsi come dovute a « inascl1eramento » del grn1)1)0 reale, riferibili a estrerne \ra1·iazio 11i c111antitati,·e o allei. sovrapposizjone di fe11omeni di alt1·a i1atu1·a. Di questa ]dea ft1rono effettivamente pa1·eccl1i autori, specialn1ente americani, e real me11te, ammoniti dall'esito sfavorevole di alc1111e t1·asf11sioni sa11g11ig·ne, essi ri11sci rono più cli t111a, volta a i·ettifica re lln er1·ore di asseg11 n zi one dov11to a siffatte cat1se. D'altra par te P'e rò 111 base all'esperienza cli altri (Coca, Ung·er, ecc. ), ris11lt ere])]Je cl1e si hanno talora r eazioni da trac;f11sione ancl1e qrÌando donatore e ricettore, jn l)ase a ripett1ti esa1ni, ap1)aio110 far parte liel m·edesimo gr11p:po, orp pt1re iJ rtona tore appartenga al grlIPl'.>O I (O o. B). Al cl1e corrispo11 r1e 1a. a gg·l11tinazione d ei frloln111 del donatore per 01)era clel siero del ricetto l'e. Ora q11ando si \rolesse ad og'11i costo J1011 rlipartjrs i clall o srl1ema per lo più accettato, si potrebbe sem1)re obb1ettare cl1e tro11JH-' sono le circostanze, event.11almente teenicl1e, i11f111 e11ti st1lle co11seg11 er1ze di un a trasft1sione l1er poter11e trn rl'e a rgon 1P11to, e che d'altr o cnnto la. ca11 sa d'errore della pse11doaggl11ti11n zi o11e, d8. c11j 11ess11no cercò i11te11zion almente di rlifendersi, è se1npre incombente. ì\Ia 11er ,-ern dire, g·li ..\11tori rl1e ~1iù si sono occt1pati rlell'n 1·gome11to, ecl a11cl1'io fra essi, no11 l1an11n c1·eclnto cli co1Yfir1ar~i in tale apriorisn10;

[ANNO

XXXI , F ASC. 3)

essi 11anno affi111esso cl1e effettivam,ente vi fossero intrinseche l)er qu a n to poco frequen t i deviazioni dallo scl1en1a dei grup·p i, o propriamente sottogrup1'.>i, e che ad essi fosser o rifer1bili alct111i esiti inattesi della trasfu sione . . I n complesso dalla f~ragg·ine di osservazioni clis1)arate, alct1ne delle qt1ali manifestame11te inficjate di errore, non si era finora rit1sciti a trarre 11na norma, a mettere in chiaro la natura della circostanza cl1e i11tervien e talora a confon<lere i classic i gr1l1Jl)i, e purtr oppo a cag·i.onat·e inattesi e gravi da11ni a sin goli pazienti. Nel Joro preg·evolissimo lavoro Hoorker e A11clerson, e 11ella mia recente monografia io stesso, abl)iamo dovLlto <lichiar·are ohe : « la qnestio11e delle differenze qualitative entro il gr111)po e q11ella dei sottog·r11p1)i debbono consiclera rsi t11ttora a1)erte » . Unger era <=tndato pilt in l à ed av·eva espresso il parere cl1e « jl g·rl1ppo di lln ind ivid110 è stahilito dalla presenza di un'agglutini11a princi11ale nel siero; l'agg·ll1ti11azione di g·lo1>1·1li }'.>er opera di sieri dello stesso gruppo è i1robabilmente dov11ta ad u n'aggl11t]nina para •

ù

accessoria» .

..\ cl1i ben conside1·i le rose U})parirà · cl1e lo stlldio di q11esti casi eccezionali è stato sernl)re st1perficiale e per lo pii.l assolt1tamente· ins1tfftciente. Non l'.)Oteva 1)astare Ja constatazio11e di azzollamenti glohl1lari, djversamente interpretabili, nelle reazioni tra q11ei sieri e quei g·lob11li, e nepp11re la sopravvenienza cli accide11ti dtirante la trasf11sion e. Era senza d11bl5io necessario accertare le l)l'es11mibili differenze antigenicl1e, cioè degli agg·lntinogeni, tra sang11i assegnati a llo stesso g·ru1::ipo; e ciò cor1 mezzi sierologici idon ei. q11a li l'assorl)i.mento el etti\'O e l'immunizzazione. Il el1e era stato salt11ariamente .e non sistematica1nente IJraticato, senza cl1e ne 'f ossero tratte ded1Lzioni conclusive. Q11 e sto la ' 'oro di sintesi è stato com p it1to rece11temente in t1na p11bblicazjone veramente i111portante cli G11tl1rie e Huck (Johris Hopkins H osp. B ttll., febbr.-aprile, 1923), la quale 11til i zza, oltre alle proprie sistematiche esperienzr. di assorbin1ento, anche Je sparse osserva zioni altrni (1) . È stato detto da q·na lrl1e commentatore che q11este ricercl1e sc11otono le basi s11 c11i si fo11(1) Pt1rtl'oppo questa p11bblicazione introdnce llna 1111ova dep l o~evole conf11sio11e n-ella nom.enclat11rn. Contrariamente all'uso jnvalso. clesjg·na gl i a~·glutinogeni con lettere min11scole e le n~·gll1ti1 1ine con m a i11scole. Inoltre designa con 1> 1'ag-g·l 1 1t1110 ,~eno del grnpJ)O II (niù freC[ll ente de 1 seg·uente nei nostri i1aesi ), e co11 a q11ello Cl cl g·r111'.)po III (meno frequ ente) ; n1entt'e


'

(C

I

•6

H 2!\ O )

5andoYo

Pr1nr1p1 0 att1uo de l/' Essenza di

GONORREA, CISTl'fE, CATARRO VESCICALE PIELONEf RJ-TE, PIELITE Dose:

10 a 1·2 capsule al giorno nei tre pasti principali.

GRANULARE •

Rntineur.asten1co, Regolatore del euore ENERGICO STIMOLANTE del SISTEMA NERVOSO .~

atibrevia la convalescenia di tutte le Malattie infettive. Dose:

Due <?Ucchiai di caffè, al giorno nel vino od altro liquido , -

.

--

Filiale: P, A S TI ER • Via B. Ramazzini, 10 - MILANO (19)

)

OLIO ·1sNAR·DI FOSFORATO a base cl i <J J i o puro rl'O I i va. e 1', osfo r o a l lo stato 1tH'ta I I j co

FOSFOLEINA

. e1nulsione a base di Olio puro ci'Oliva •

P

ISNARDI

C:ìJicerofosfa ti di ('alci o e

I

J~~citiua •

·OLIO ISNARDI MEDICINALE a lJe:tSl) <l i Ol i o .puro d'() li va r salici l Hto <lL fenilP

OLIO . ISNARDI ARSENO Jon·• TO a base ùi t)lio pt1ro d\Jliva . •..\rse11ico e ,Jorlj o PRODOTTI SCIENTIFICI MODERNI OPUSCOLI, LETTERATURA E SAGGI GRATIS Al SIGG .. MEDICI •

_PIETRO ISNARDI - Produtto rè - ONEGLIA ....

.

'

,

-

• l


MALATTIE DELL'ALBERO RESPIRATORIO OLIO ETEREO

I

DI MUGO

(NOME BREVETTATO)

MUGÒLIO . E SUE SPECIALITÀ MUGOLIO NATURALE PURISSIMO il mig liore, il più balsamico rigenera~re dell'aria nelle ca mere d egli ammalati (F r . Fischer , vedi J1ii nch. 1.f Pd . l Vuchen.chr·iff, 1920, 572). Ottimo per pen- · ne llazioni, frizioni e spugnature. - In fiaC9-ni pi<:coli da g1·. 20 e flac'Oni grandi da gr. 50. MUGOLIO PERLE ( PER aocoA) effi.caci ssin10 con t ro i catarri. tossi . os tinate e cronich e, postumi di bron cl1ité, bronc~-po ln1onit~ . ecc. (M . ~laye r, v~ d1 MiJ!fl.ch. M efl . lVuchenschrift , 1903. 455). - In flaconi d 4l N. 30 perle. MUGOLIO INALANTE g1·ade volissiwo. soy1·àno rimedio con tro le affezioni d elln g:ola , naso e l)ri1ue vie r espirntorit>. fn tlnroui da g:r . 50 ~ fln(·on i cla gr. 20. MUGOLIO INIETTABILE anti,s ettico, i.n su pel'abile antituberoola1'€, rigeneratore . k fia le cla e-e. 5 e da cc. 2 di ùil ngòlio lecit ine lnteine in o lio canfora to stel'ile . - · I n sca tole da :X. J O fial~ cla 2 cc. e scato le d.n N. 6 fi<lle d a 5 cc. OTO-RINO MUGOLIO (soluzion(> 5 % in o lio di vaselina sterile) per istillazioni nelle nffer,ioni nente e c·ronicl1~ clell'o r~c·ehi o 1nedio. - F la «oni cli _g·r. ~ . • · OTO-RINO M UGòLIO (soln7'io ne 10 % in olio di vaselina ster ile) per istillazioni Marca Depositata nelle a ffèzioni acute e cronic l1e delle i~rirne vie r espi ratorie. - F laconi di gr . 20. POZIONE AL M UGòLIO <emnlsione a l 3 % di :\-Iugòlio in veicolo sciropposo). Espettorante , ba lsanrico. disinfettan te . - Flaconi d n g:r. 200. #

P<'r o ·s perlali, Glùnicll e, A n·1.bula turi . Ga8e di cura, Sa'fl,a,t o·r ii , r>co. , confC'.~· ioni a 7yrezzi. spec·i ali. - - --- -- ·- - -- - - - -~~~-~·-- - --

FARMACIA . INTERNAZIONALE

DI

CORTINA

D'AMPEZZO

Sede: MILA.NO • Corso Genowa, 23 D EPOb'l'l'O JJl?ES.'iO I l'Itl_-\ 'C'f P A J_;f

(J R OS~'IB TI

Tax..Enterin

D ' l 'l' ..4.l.1lA - - -- - - - -

Carbobolus A

Regolatore Intestio.ale

BASE DI

Bolus Alba - Carbo animalis - Cloramina T

SPECIFICO NATURALE

J\nfidiarroico - Rnfiseffico - J\ntifossico Specifico dell' Enferife ed E.nferocoli·fe

.

contro 1a

STITICHEZZA

DOSI: Da 2 a 3 cu cch iaini da du< volte al dì ai pas ti

cafì'~

DOSf: Da % a t cucrh iaio dite vol t.e a l dì t i n acqua pri ina dei pasti

1

R ivolgersi allo Sta bil. Farma ceutico FPancesco Gavazzeni - ·B ergamo Alta •

Cll.~J[)~J[ONJr · E

lGJ~'Jl"'JL'' EJ~A'Jl"Ulb.~A

GrR.A\.'J['l[§

.A\.J[

§J[Gr.NO lr~_l[

~JCE JDlCCX

(1)

Prodotti del Laborat. Dott.

o.

ROLLA1'TD

= Llon.e .

.-E-S"r Cura delle n1alat.tiE- delle vie Tespirat.ori e e dell a t.u bPrcolosi pol 1nonare (in fiale per in iezi oni, in R 1:1 I A.I fo r ma li quida e in compresse pPr uso ora le). ·RSC°#;INE An ale-Psico S.,da't i v o - AnLireu1n atico lin co m presse) . <i n co n1pr t-sse) LIPOFEINR Medi.caihe;, to eupneic.o- e r.ard iotonico ----· ... IODOG'J'RE INIETTRBJLE !1'T~i~~!p1;e~~-;1drargi ri ca in te11sa (i n fiale per iniezioni UROLJ'SOL Antisett.ico U ri nar io (i n. compresse) ~--------------· ...-

EeffePatu'r'a gPatls al SfgnoPi Medici che ne fanno r-fchiesla

Concessionario esclusivo per l'Italia e Colonie: Soc. Anonima L. I. M. A. - -- -- - - -

Laboraiorlo Italiano di KedJoamenit ed ArtloolJ Sanitari Via Privata Beretta, 10 • MILANO (89) .

s.


(-~~NO

.

XXXI, FASC. 3]

da la teoria dei gr11ppi sanguigni.

E be11e Inet-

tere Sllbito le cose a posto.• Gutl11·ie e Hlick nfferu1a110, o l)el' meglio dire cor1fern1a110, cl1 e la })resenza di due isoaggluti11i11e e di due agglutinogeni solj nel sang·l1e lu11ano è i11sufficiente a SJJieg·al'e tutti i fatti ossel'vati. ì\Ia essi coi loro esperimenti l1a11110 dimostrato Ja esjstenza di una terza iso3.gg·lt1ti.nina e cli lln terzo aggluti11oge110, ed lia1i1io rile1 ato clie dato di fatto J>'ttà co11ditrre a i1idi~({rne flll 1l tl 1ne1·0 11iaguiore. Ctò eqnivale a dire cl1e

·ne8su11.

ro:r1 Je combi11azi oni di tl'e agg·l utinoge11i e tre ngg·l11tinine si spiega no t11tte le reazioni osser' ate, a11cl1e quelle cl1e 1J1·i111a a1)1Jarivano di èccezione non i11quad1·abili nello scheJna. Le t'o11dçi111enta cle lla teoria dei gr11p1)i non sono dn11q11e })unto scosse n1a ai1zi rafforzate; sal\'ocl1è evidentemente il numero dei grt1p1Ji non può più essere limitato a qt1attro , 1110. deYe i1ecessariamente esser·e 111aggior e. _<\. questo punto vog·lia.mo fare 11na osservazio11e preliminare. Gt1tl11ie e I-I11 ck, prima di ve11ire al la terza ag·glnti11ina e a l terzo agglntinoger>o (rivela. Lili l'uno per mezzo d elJ a lt.1·a) 11anno nel pr]ncipio del loro 1a voro desc1·itto cc un nt1ovo g ruppo di isoagglt1tinazio11e » distinto dai qt1att1·0 classici. Pro1)1·iarnente si tratta di al c1111 i sn11gt1i p1·ovvisti di ti1)ici globuli B (III), n el ct1i siero i1on si trova aggl11tini11a di sorta i)er tutti i glob11li .i\ e AB !)fovati, e, s i11tende, , J1ep1J11re pel' i B. Q11esti sieri si comportavano <l1tnq11e come se avessero appa1·te1111to a l g· 1·1111110 IV. Siamo qui in presenza (]i reazio11i in difetto, con1e ne furono g ià ossc1.,vate do. p1·ecedenti a11tori. G11tl1rie e fit1ck fanno osserva1·e cl1 e le combinazionj })iologjcl1e (cioè cl1e r1ort mettono in presenza nello stesso sang·11e t1n ag~l11til1-ogeno e l'aggl11tinina attiva s11 dj esso) fti dne aggl11tinjne e di d11e a.g·gJt1 tinoge11i 11on "i0110 solamente quattro (i q11attro classici g r11ppi) ma nove, (v. 'f av. I ) e 11otnno q11indi di civei-e reaJn1ente incontrato 11TI8 dell e rimanenti ci11q11e. Gli autori lJeraJtro rima11gono in d11bbio se 1111este 11ove combinazioni debbano cor1siderar~i corne nove gr111Jpi disti11ti o come val'janti o sottogrt 1rp.pi. 1

1

.. in

-

-

--

77

SEZIONE PRATICA

generalm1ente il primo si indica cor1 A e il secondo con n. Cita.ndo, ho d11nq11e dovuto riettificare tutte qt1.este designazioni. siccbè i s in1b0Ji appariranno diversi da quelli 11snti da Gnt11 ri e e Ht1ck. Resta inteso l'.lerta11to cl1e ancl1e i11 q11esto n1io scritto A , B, C, sono g·li agg·lutinogeni (A del II, B del III g·rt1i:>PO' t~·adi­ zionali) e a, B, y, le ag·glutinine attive ris1)ettivumente 8l1 ognt1no di essi; inoltre sarH. se!.rnita la num e razione Ja n sky.

Pe1· 11oi. 11011 vi è 1·agio11e di dubbio: si tratta ti]Jicamente di sottogruppi ql1ando pl11·e la deficienza agg·l11tinativa dei sie1i non sia pu1·a.n1ente apparente ovverosia q1la11titati,1a . Ciò cl1e l)I'inci1)alm e11te conta nelle proprietà i11divid11ali del sang11e è a l)flrer nostro l'ag·g·lutirtogeno, qualità cellulare stabile, ]Jri1nitiva, e1·eclitarin; nter1tre l'agglutinina g·li tien dietro a dista11za di tempo, e l'.)ltò 1n11tare Itotevolmente d' jnte11 sità pr.:r svaria.te ir1flt1enze cn 11ting·enti. Il fatto dunq11 c c:lie talora, i11ancl1i, o ])er ineg'lio dire non sia i·i1eva bil e u11 a ag·glt1ti11ina i)revedibile, i1on ])asta ])e1'cl1è veJ1g·ano n1utati i gru11pi, fo11dati esben zia I m ente s ngli ag,g'l nti11 o ~en i; ma solo si avra11110 , ,ari età o sottogrnp1)i, come so110 irtdicati i1ella T a \-. I, dei q11;:i li 1Je1·alt1·0 ign o1·ia1no se essi sono }Jerman r nti o transitorì. TAV O LAI. Gruppo classico

Agglutinogeno

I

o o

10

• ~o

-o D

JI

. 70 'o

QtLe~te

o o

o

A

p

..\

t)O

JI I

I

Aggluti11ina

(J

13 B

o

AB

o

particolarità iJ1teressar1ti a11cl1e i1ei rispetti p1·atici, ql1a1 ido pu l'e fossero piì1 sicur a1ne11te stabilite, 11on varrebbero a. fa1·ci respingere la sistemazioue dei g~rr1ppi qnale è tradizionalmente intesa. Di ben diversa 11orta ta so110 le lilteriori osservazioni di G. e H., cl1e ess i non li111itai·o110 <:tl le prove di ag·g·l11ti11azione, ina rig·o1·osame11te completai·ono i11edin1lte es1)e1ie11ze di ~ssor­ bimento elettivo. l\Jc11ne esperienzr a11alog'l1e erano state co111pinte già. da v. D1111g·el'n e Hirscl1feldJ e d a Scl1\.ltze, 1Jit1ttosto impe1·fctte e varia1ne11te inteI1Jretabili. l)a ess·e appa.riva cl1e ·u n siero o. o a~' assorbito con dete1·mi11 a.t i glo1Jt1li i\, possedeva a ncora rt tlività ag·g·l uti11a11ti ris1)etto ad altri gl-0bl1li A. 111 qnesti 11ltin1i pareva })erta11to cl1e esistesse lln altro agg·lt1ti11og·eno st1p1Jlementare. Le esperie11ze di G. e H. i1011 lasciano ])iù dubbio in proposito.


78

IL POLICLINICO

[ ,_i\.NNO

XXXI, FASC. 3)

Da essa r isulta cl1iaro cl1e i globuli ritenuti appartener.e a l grt1p .>o II• possonò essere di due sorta; gli t1ni co11te11gono solo l 'agglutinogeno A, gli a ltri in pitì t1n agglt1tinogeno supplen1entare ch e pt1ò cliiamarsi C. Da p iù estese , ma soin marie inclagini su una cinqt1a ntina di individ:.ii del grt1ppo II , r isultò ch e l a formula AC è più r ara di quella A, e l)ropriamente corris1Jonde a circa 25% del totale. Questa suddivisione sta fo·r se in qualche r apporto con il cosi detto cc piccolo A n di v. Dungern-Hirsch feld, vale a dire con una sorta. di sottogrup.p o di g1obt1li A non agglutinabili da sir1goli sieri del gruppo Ili. Q11esto apparente piccolo A potrebbe spiegar si mediante la coi11cidenza di d11e varianti, rispettivam ente del g·ruppo II e del gn1ppo III, effettivamente incontrate da Guthrie e Huck, e precisam ente rapp1~esentati dalle formule A~ (II) e By (III). E chiaro che qtv~sti rari sieri d el grt1ppo ITI sebbene m ancanti dell'agglutinina o., possono ag·g·l11tinare l1g n a lmente tutti i glob11li 2 rl ella varietà AC. I sieri del g·r11i:)1)0 II si con11)ortar ono tutti n11iforn1emente, cioè com e se cor1ter1essero sol o la ag·gln tinina p (1) .

Nel g ru1J110 III , parrebbe, secondo l e osservazioni di G. e rl. e le loro considerazioni st1i casi altrui (specialmente Jansky) che l.e cose vadano in n1aniera del tutto opposta. In tale gruppo l e proprietà ag·g"lutinogene appaiono llni form i; corrispondenti alla sola presenza dell'agglutinog·eno B. ..<\.nche L. e H. Hirscl1feld helle loro estesissime indagini non avevano mai trovato a lcur1a variazione n·ell'agglutinabilità dei. glob1Lli B, cl1e potesse avvicinarsi al p iccato A. (1). Inversam ente si verificano nel gruppo III estese variazioni del potere agglutinante del sier o. G. e H. l1anno a.ccertato diretta1ne11te mediante opport11ni esperimenti di assorbimen• to le forme Bo.y, By, Bo; l'esistenza d ella formula classica Ba. ri s11lta da altre osservazioni (Jansky), siccl1è vi sa rebbero tutte l e possibili modificazioni. P er il g rup1)0 IV non è stato verificato alc11n fatto in con traddizione con la classica formula ABo. La suppos izione di G. e H. che ciò debbasi a lla r a rità di qI1esto gru\p po e cl1e verosimilmente esistano ancl1·e in esso varie combinazioni è per intanto pt1ra.m .ente arbitraria. Nel gruppo I , caratterizzato dalla assenza degli aggl11tin ogeni A e B, sono state dimostrate da G. e H. mediante l'assorbimento d11e varietà di sieri; 1'11na ri spond ente alla formula classica a.B, l 'a ltra contenente in più la t erza agglutinina y (o.B). In 11na osservazione cli Ottenberg mancava ]a agg·I11t inina a.. Quanto ai g"lobuli rossi non potrebbe pensarsi a ltra variazione se non la presenza di l1n agglutinoge110 diverso da A e da B. Alcuni autori h anno effettivfl mente cre.duto· cìi osservare l'agglu tinazione di globuli del gr11ppo I per 013era di sier i del medesimo gruppo. G. e H. col l oro p r oced imento rigoros o n on s ono riusciti a verificare l 'esistenza di globl1li provvisti d el so]o aggl11 t]11ogeno C. Ma ritengono aver riscontrato individt1i di questa sorta tra i casi di. J a n sky e di Unger. L'unico caso di J a n sk y è imperfettamente studiato e per di più mediante una tecnica che dà poco affidamento; in q11elli di Unger interveniva il fenomeno a ltam.ente pert11rbatore dell'a11toagglutina zione che lascia perplessi sull'attendibilità delle reazioni. Le deduzioni pertanto di G. e H . rig11a,rdo alla esistenza isolata dell'agglutinogeno e, .p otrebbel'o apparire d11bbi e, se no·n fosser o ''R lidamer1te confortate d a argomenti di a ltra nat11ra.

(1) I11 11n caso di U11ger fors e co11te11evano anche la y ~ ma i1elle es1J€ rienze di qt1esto at1tore vi è ver osi n1ilment e l'intervento perturbatore della co icletta at1toaggl nti11azio11e.

(1) Qua lche ma11cata agglut inazion e dei globl1li 3 è stata osservata cìa Ott.enberg e da me nelle prime incomplete ricerche; m a non si p11ò stabilire a q11ale ca11sa fos se riferibile.

Essi trovarono un sangue il cui siero non agglutinava i globuli di i1esst1no tra 26 membri del gruppo II (A), di 14 m.embri del gruppo III (B) e di 7 liel gruppo IV (AB). Invece esso agglutinava decisamente i globt1li di un'altra persona appartenente al grup1)0 II (A). L a cledt1 zione che si tr attasse qui di ·nn nuovo agglutinog·eno e di una corrispondente agglutinina fu confer1r1ata dal] e prove di assorbimen to come a11pare dalla. sottostante ta.bella. TAVOL ~!\

II.

(da Guthffie e Huck).

Successiva agglut. co11 gl obuli Assorbi t.o co11 globuli Gr. I V Y. O.

Siero

Gr. II ( H. )

I I

Gr . II G. III.

(0. J )

(L. K.)

+ +

o

o

o

o

,

Gr. II (H.)

o o

(ìr. JI (D.J.)

o

o o

Gr . I V (.J. D .) Gr . IV (Y. 0.)

o

o

+

o

+ o

+ +

+

o

Gr. III (L. I{.) Gr. IV (ì:-.A.)

,. "

,, "

"

"

,,

o

.,

Gr. II (H. )

+

,,

Gr. II (D. J.)

+.

o o

.,

Gr . I Il (L. K.)

+

+

'

1


1)

.

'•1·

lii

se

e ~o

za

h..... U· f.

II

el te Il· lf · Jll

ti·

[.-\ì\r\O

X:\\l,

FASC.

SEZJOì\E PRATI CA

J)i g·rande valore dimostrativo è l'esito di alcl111e tra le esoerienze di immunizzazione di I-T ool.;:er e Anderso11 . Questi AA. so110 ri11 sciti n. J)l'Ovocnre 11el conig·lio la fo1·mazione di etero~1g·gl11i i11i11 e gi·up1)os1Jecifiche, cl1e reagiscono elettivan1ente coi g Job11li tlei sing·oli gr11ppi t1ma11i. Qt1esto metodo è forse ancor l)iù adatto cl1e l'assorbimento eleftjvo a dimostral'e la reattività antigene dei globuli rossi, escJ11dendo la causn. di error e clr ll a pse11doag·g·ll1tinazio11e. f> er mezzo suo detti AA. han110 accert8 to r obbiettiva esistenza deg·li aggl11ti11oge11i A e l3. e la loro conte111poranea l)resenza rtel grlJJ)!)O IV. Orben·e essi 11an110 Yerificato nei glob11Ji di alcnni individ11i del gr111)l)O I , 11011 conter1e11ti cioè n è ..t\ nè B, la l)l'esenza cli 1111 altro agg·l11tinog·e110 cl1e ben 11nò identific·n 1"·: i r·or1 i I C cii G11tl1rie e I-I11ck. Ciò iisnlta per esern1)iO clalla s eg·11e11te esperi enza : TABELLA III.

1e

(da Hooker - A ·nder.<:on).

le

.lii .

Con iglio 81 cAntisiero contro i globuli I (0) .

11·

Titolo della agg:l11 ti n~zione Agglutina

i

O· Je

3]

..... e: Q)

~lobul i

6 ,....

dei gruppi

o ,.... ,...,

Q)

,.-

..... ~

o

·-

~

d.Q so s..

....~~~ c;j

1

i m1nun e dopo assorbi1nento con i globuli

I (0)

111 ( r\_1 !II (B)

I\. (A H'

li·

2

512

II (A)

2

.,-() _o

2

4

ITI (8)

2

236

2

4

4

...')

2

:?5l3

2

4

4

')

cii

ii .J.

di 11·

o. lll

tli O· 1]'· ~o

e ~o

;a o· Il·

to •l-

e. r· O·

la in

e.

25()

312

I (0)

:)12

2

1'·

IV

<A+B>

2

Fatti del tutto ann.Iogl1i di i111m11nizzazione so110 stati osservati !)11re nell'uomo jn seg·t1]to a ripetute trasfusioni co11 sa11gt1e di i11divic1ui del grt1ppo I: questi sono stati scelti soventi con1e donatori, per pazie11ti. di q11alsiasi gruppo, appunto l)er ch è i lor-o g·lobuli er ano ritenuti inagglutinabili epperciò donatori 11niversaJi. · «Dopo la trasfusione di sang;11e de] grn11po I , è soventi n ecessario fare estese ricerche per trovare sangui in8 ggl11tinabili per trasf11sioni successive ». (If ooke1·-Anderson). Rir>etendo la tr~sf11sione di s ang·u e ris11ltato a1)J)artenere allo stesso gr11ppo del ricettore o pe1· lo m eno compatibile (in modo da non essere aggl11t]nato dal siero del ricettore e da essere stato trasfuso ctarp1"in1a senza reazior1i di sorta) avviene talora cl1e si abbiano accidenti gravi, e,rentt1alme11te mortali (PepperNishet, Morel, \"\' olfe, l\1eler1ey-Stearnes-Fortnine-Ferry, Thalhimer, 1\1a c Clure-Dunn, , ecc.) . La spie~·azione di questi fatti consiste nella presenza nei globuli trasfusi di un agglutinogeno diYerso da q11eJli del ricettore; il quale,

79

in via im11111nitaria deter111i11a la formazione nel ricettore stesso di una nuova agglutini11a, come n·elle classi.che es1)erienze di El1rlich-Morg·enrotl1 s11lle isolisi11e delle capre e in quelle cli v. Dln1g·ern-I-Iirscl1feld s11lle isoag·glutinine del ca 11e. l)er la reazione di ql1esto anticoI'})O immune neof armato su una n11ova dose di antigene s i detcrn1i11a110 i fe110111eni tossici nelle ulteriori t l'asf11sioni. G11tl1rie e l-!11ck molto leg'ittima11 lente riteng·ono cl1e qt.1esto agglutinogeno, indipendente llai g r 11pJ)i finora i1oti, e dal quale l)OSsono derivare gli oscuri accidenti di sing·o1e trasfusior1i. sia l)l'OtJriament.e il terzo agg·lnti11og·eno C di Clli essi 11anno dimostrato la esiste11za. Dai lavori SlJrriferiti, sr>ecialmente da quello di G11tl1ri.e e Jf11ck, i·is11ltano cl1iarame11te alc11ni fa Lti imi:>ortanti: 1) che esi tono nell'uomo, oltre a lle d11e COJ)pie ben note, un terzo isoaggl nti110ge110 e 1111a terza iso·aggluti11ina; 2) cl1e non è lecito in un sang11e dedurre la q11alità dei glol111]i da q11ella del siero, o inversamente, poicl1è l e agglutinine prevedibili secondo Jo scl1er11 <t i1ossono mancare. Am- . i11essi ql1esti clue fatti, con1e si sistemeranno i gr11ppi di isoaggl11tj11azione? Le co1m binazioni n1atematicame11te possibili in base alla presenza o all a assenza di tre ag·glutinog·eni e tre ng·g-l 11tinin e sono 61. 'frél. qn es te Gutl1rie e Huck eli11dnano senz'altro tutte c111elle che incl11çlono nello stesso sangue un ag·glutinog·eno .e la corri s ponde11te aggl11tinina. I)otrà sorprendere che g·li AA., i quali 11anno con l'igore logico elabo1·a to il sig·rdf.Lcato di og·ni eccezione agli . cl1e11li correnti com'Piano siffatta eliminazione Sl1bito dopo aver descritto alcu11i casi di a11toagglutinazionel Difatti se fosse accertata la esiste11za di una vera al1toa.g·g·lutinazione, q11Rl1111q11e delle possibili co~innzi on i matema.Licl1e sa1·ebbe atta ad entrure riel novero delle concrete realtà.. È qt1esto 11n i1unto o\re il lavoro dei due AA, presenta qual cl1e debolezza. Essi si sono infatti a.cc orti di diffe l'e11.ze tra la reazione di antoaggl11tinazione e ql1ella di isoag·glutinazione. Han110 notato cl1e i sieri a11toagg·I11tinanti ag·gl11ti11ano anche senza S!ìecificità a lc11na g·lob11Ji di q11alsiasi pro\·enier1za.; cl1e tale potere ag·g·ll1tin nnte sco11·1pare a 37° e si intensifica a 0°; che esso i11 1111 determinato sangue ora è presente, ora aS$ente. ina)g·rado la costa1)za delle isoagglutinine. Essi ha11no invece tr[lsc11rato t1na delle prove più atte a dimostrare la sostanziale differenza tra l e due reazioni: q11ella dell'assorbim ento. P e r conto mio l1 ell e indngini r)raticate in 1111 caso con cl amato di. a t1toaggluti11az io11e, ol-


'

80

IL POLICLINICO

XXXI,

FASC.

31

per qt1ell 0 cl-i.e att11al1ne11te sa1)piamo, ciò non è giustificato. Se fino ad ora pel' stabilire il gru1)po si usava indiffere11te1nente la determinazione dell' uno o dell'altra, causa ne era la crede11za, ora dimostrata ing·annevole cl1e i risultati dovessero esser.e se111pre univoci . ~Ia 1)e1· i inotivi g·ià sopra accennati, ben n1aggiore im1)ortanza ha l 'ag·g·lutinogeno antigene cell11lare, stabile, trasmesso ereditariame11te, - cl1e non l'agglutinina - anticorpo seconclario, mutevole spontaneamente ed anche per ir1terventi a1'tificiali. Al J)rimo dobbiamo dunque far capo per la classificazio11e dei ' gruppi; e a questo scopo }Jossiarno ancl1e far nostra u11a considerazione form111ata (con quaJcl1e contracldizione alla co11cl11 sio11e loro sopra citata) da Guthrie e II11ck cl1e: « qualunq11e sia la Jo·ro classifìcazio11e !)l'eliminare, sang11i cl1e dà11110 tra loro agglnti11azione [s'i11te11 de \rera agglutinazione co11 asso l'bimento] i1011 apparte11gono allo stesso gl'lll)})O ». • Ora solame11te tra dtte sangui cl1e abbiano l1 gl.1aJ i gli agglt1tinogen i non possono in al· c11n m ,o do veri!ficat·si reazioni; mentre la i1rin1itiva coml1nanza delle ag·gl1ttinine non escludP affatto cl1e i11sorgano rea.zioni dopo ripet11te tra.sfusi-oni, come f1L sopra ricordato. Pa.rn1i dunq11e gil1Rtitì.ca.to stabilire lo scl1e· ma teorico dei gr11ppi, q11ali potremmo jnte11derli in base al1e conoscenze attuali, esclusivamente considel'a11do gli B-gglutinogeni. Le variazioni osservate, e q11e1le ancor più n11merose J,)fevedibili, nelle aggl11tinine l1anno 11n valore. dtrò così, gerarcl1j came11te 1ninore, e non l)Osso110 costituire altro cl1e la base di suddivisioni o s-0ttogrup11i. Ciò peraltro q11an: do sia dimostrato cl1e non si tratti di estreme variazioni quantitative, nè sopratutto di rn11tame11ti continge11ti e transitori. Seco11do q11este direttive l o scl1en1a dei gr11p11 i risl1 lter ebbe stabilito i1el n1odo seg11e11te :

tre a i caratteri ora indicati e a d a lct111i altri, ho verificato cl1 e n1ancava in esso ogni assorbimento. L'autoag·g'lutinazior1e avveniva senza a lcuna fi ssazione di sostanze attive sopra i gJobt1li. Nè so per ora ,"'piegarmi i iisultati opposti osserv ali da CJ.ol1gl1 e RicJ1ter (1) in nr1 caso i·i111astorr1i allora ignoto, e in urio (e moglobinttria parossistica! ) verbalmente seg11alatomi da ì\ii110. ì\Ialgrado ri1)ett1te e rr1oltepl~ci. prove non potei mettere ir1 evidenza. la esistenza di una « auto·aggl11tinina » come anticorpo a.utonomo; e il potere a11toagglutinante risultò non essere a ltro cl1e la anorma le i11tensificazione, travestita, del com11rle, l)er 11ulla, specifico, J:>otere emoimpila11 te di ogni siero umano. In q11alunqt1e modo è con cl ttsio11e concorde cl1·e il }Jotere a11toagglutinante non 11a specificità alc1111a, ma si esercita su globuli qual11nque. In base alle i11ie osservazioni posso concordare con Guthrie e J-Iuck nella elimi11azio11e da essi fatta (senza peraltro di111ostrar11e la legittimità) dall'an1bito clelle po ssibilità biologicl1e di t ntte le combinazioni matematicame11te l)revedil')ili cl1e porterebbero a vera ai1toag·glutinazione. Restano du11q11e le con1hinazioni biologicamente compatibili dei. tre agglutinogeni e delle tre aggl11tini11e, che sono in nu~1ero di 27. Se accettassimo senz'altro la conclusione finale cli G11tl1rie e Huck cl1e cc s-0larnente samgl1i con lo stesso contenuto cli agglutinina-agglt1ti.11og·eno ap1)artengcn10 a llo stesso g·ruppo » dovremm.o aff ern1are cl1e j gruppi sanguigni sono, o per rneglio dire, l)OSsono essere, 27. La convir1zione dei due :\A. deriva 1na11ifestame11te dall'avere attrib uito l)ari im1'.>orta11za biolog1ca a,ll'a.g·gh1ti11og·eno e ~ll'ag·g·l11tinir1a. Ora,

1

1

1

,

[ANNO

(1) P e1; i r apJ)Orti tra autoa.ggl11tir1azione e

i111pilame11to ql1esti AA. an1111nziava110 11n nlteriore lavoro cl1e i1on mi ris11lta fino a d ora p11 l)b] ica to.

TABELLA I V. •

Gruppi tradizionali (num ..Jansky)

Nuovi gruppi ( agglu tinog eni ).

I

Il •

ITf

,

Sottog ruppi ( agglutinine)

~1)

o

1. Oa:~y

2. Oci~

3. Oa.y

/2)

e

1.

\3) A

Ca:~

2. Ca:

3.

C~

4. Co.

1.

A~r

3.

Àj

4. ..t\o.

141 AC

1.

AC~

-2. A~ -

\5) B

1. Ba:y

2. Ba:

se

1. BCoc

2. BCo.

7) .-\ B

1. ABy

2. A Bo.

16)

1. .L\ BCo 18) ABC effettivamente

J\,""

(Le forn1e sottolineate furono •

2.

4. O~y

4~Co.

3. Br

osservate).

~t

Bo.

5. Oa. 6. O~ 7. Oy

8 Oo


1

LA90RATOIRE N,ATIVF• A E, 49, Boulevard de Port-Royal, PAKIS <W••>

l

••

l

"

l ) )

"

Cardiotonico e_n ergico. , -

l

Diuretico _potente

)

~trofantine

Meno . tossica che le

)

.

l

• INOICAZIONt

,

Insufficienza del cuore sinistro. Insufficienza ventricolare destra. Astenia del miocardio.

)

FORME . :

SOLUB-A...NE : S a luzione al millesimo di Ouabalne Araaad. COMPRESSE al tlto di millhrrammo. . FIALETTE al t/4 di mili. 1.er iniezioni eodovenoea. FIALETTE al t /! mil i. per Iniezioni eadom11•cota.-i.

I PAR•GI: I aborat.otre NA"fivf!l.I~E, u. Bo.I• de Port-Ro791 t MILANO : GRANEJJ.1 ,;_ C•, Tia Kramer, 2. .

CMIPIOlll

• •

'

'

, )

~

~ii

~~'i"

ISTITUTO NAZIONALE DI CHEMl.OTERAPIA VIA DBI GRACCHI,

)

"

l' -

Società Anonima Capitale L 800.000

MILANO (25) -· •

Conctssionaré11 per !'Itali• degli

'

. TELEFONO 40 · 077 - CASELLA - POSTA LE 8JO •

ET A~LIS~MENTS POULENC FRÈRE.S - PARlS

VACCINI ATOSSICI ,STABILIZZ.ATI BJenorraiÌC e s•e complica.i.leni (Orchite. Cistite, Prostatite. Sal(lii ~ St.S-Yacttl1 pingite). - Affezioni ginecologiche. - Fiale da cc. I contraddistinte

rwaha aatigonococdt4

· o M ET y S NEO . -

.

-DMESTA APLEXYL

I

(jà. Dl!fJì.

~t•-1acme pre-

1ll&iY1 I CIUtiYa dlla '8f1GSSB

'

wicttan.l ahemaaivameote.

Pertos;e in q~alsiasi p.-iodo. - ProfiJ~S1i sistematica in p~iodo cpide.miee. - · Fiale da ec. 1 da iniettanà giìornaimeotc ed a giorni alt.eroi .

lnf 12 ·oaai da i~oroc:dM. - Si assoaa ail Dmé@on tieHe aflir.ioni ginecologiohe. - r1ale tie ec::. I oentirad*..V.~ ooo A e B, da iniettani ahernativamente.

Rie ....

lèllÌIO LIDI J• Sè ;,.,rpi.e~ in. llllt*Ìlli s_~get ti ~~1i_ i~ ambdi~chn~e epidemico. . . ....._~ ....._ .. JXevemvo -.oorahv-0 a ore1te a ma.Wltba è 1 iarata. canti,_.. - iHJiP! i. HMole da Ò•e .dosi: .

1

LETTERATURA

XXXIX.

B. da

con A e

'

A

RICHIESTA

••


· ZAM:BEliETTI COMPOST0 ORGANO-COLLOIDE ELETTRONEGATIVO .

L'UNICO PR.EPAR.ATO SI N~ETICO NE L <)UALE IL FERR.O PR.BSENTI I CAR.ATTER.I - _IL COMPOR.TAMENTO - LA TOLLER.ABILITÀ - L' ASSIMILABILITÀ .. • . L'EFFlçACIA 0 1·L FERRO FISIOLOGICO RLINIENTRRE GOCCIE - INIEZIONI - GRANULI ,

(

~=

e e•

1

"""l ..

Od

'f "

f

=te f>t

I

t

C

con GUAI ( COLO

Peptone Ar seno-Iodato con glicer o fosfati di calcio e mag-nesio ed amari eupeptici. Di sapore S'lUisi to A CUCC'hi a ini

Ottimo per linfatici, scrDfolosi (3) I

STABILIMENTI

CHIMICO~FARMACEUTICI

n: L~ ZA1':IBELETrr·1 -1""_ILAN() Filiali e Depositi: Bari -

Bo logna -

Cagli ari

Genova

- Napoli -

Padova -

Palermo -

Roma -

·-- ___ ... _

.. ,.

Tor i no -

,_, . ,.,~· ·

~ ..

'·

~

.

Trles!e -

Venezia

. . . -·_ -- .

.

.·•

._

·u

IF LA HE

\

. de.I Dr. ROUS, Parigi ,

..

Splendidi risultati in tutti· i·· casi anche gravi . di T 13E COLOSI Risulta.tj ronseguiti su più di l0,000 a1111na lati della Cli n ica di Pari gi, com e pure. ·n ell a Clini.ca Med icA- Univer si taria di \ Tienna (f)rof. Dr. Ortn er ) ed a l t rove. Il nu ovo specifico àgisce sen za forti rP-azioni, con esi to feli ce e sicuro n ella tubercolos j polmonare P delle g laBdole, n ell a tuhe rrolosi cl1ir11rgi ca e negli eRs udati pl e urici. E' n n mezzo "terapeutico delicato e da usar si aneli?. nei ba1nbin i t ubercoloti ci. - Adattati ssi1no per cure amùulatorie. Bibliografia a

DEV~SJ'fl

.\ I

richiesta dei Sigg. Medici

E. G r ane lli & E . G l·a n e lli &

e, • e. 0

.\ l JLAl'\() XAPCJ Ll -

\'ia A. I{ra1ner, 2 \·ia Bartolomeo Chioccarélli.

~


[.A.~NO

XXXI,

FASC.

3)

• SEZIONE PRATICA

81

I

I g·ruppi prevedibili sarebbero dunque in g·e11ti rigt1arda11ti J'eredità de] g·ru.ppi sang·uig·11i, ne derivano in1rned ia te a1)plicazif'.>ni pranumero di otto. f: facile vedere che si tratta dei ql1attro grup11i tradizionali, ognu110 dei ticl1e: circa alla trasfusione sang"t1ig·na, per qt1ali ha t1na sorta di duplicato con aggit1nta la qt1ale risulta do·v eroso perfezionare l'accerdell'aggll1tir1oge110 C. Certamente, clal ptlnto ta111ento dell'indivjdualit à del donatore e del • di vista teorico ognuno di questi otto grt1ppi i·icettore e }Jer intanto non ornettere le interl'fazioni dirette fra i due sa11g·ui; circa alla 11a Ja sua piena at1tonomia, e la rnedesin1a cliagT1osi medico-legale inllividt1ale delle macintrir1seca importanza. l\ia praticamente le cose var1110 diver~samente, ii1 quanto le ris1)etcl1ie di sang·t1e ove vie11e irLdi cata la via per lllteriori differeuziazioni r-ntro l' ambito dei tive freq11er1ze differiscorio er1ormemente. r>er ql1attro t.radiz'ionali grup1)i sanguigni. Fin da intanto non è stata dimostrata la esist.e rtza. di ora poi siamo ammoniti nd evita.r e di trarre alc11n esempla1'e dei gruppi n (BC) e 8 (AJ3C ). decl11zioni d<tl solo raffronto tra le isoagglutiniNessun sang11e del gruppo 2 (C) 11a potuto esne conter1t1te nel l e t11acchie e g·li agglutinogeni sere trovato da Guthrie e II11ck nei loro acd.ei g·lobuli rossi tratti dagli individui sospetti. c11rati studi s11 200 persone (tra le q11ali ve ne e rano ben 7 apparte11enti al g·ru1)PO 7 Questo raffro11to, cui di solito ci si limitava , va oppo etur1ame11te completato mediante l'esa(,.\B) (li gran lt1nga il più raro dei q11attro 111e degli agglutinog·eni. della inacchia (secondo tradizionali). La stia reale esistenza è di1nola procedura ultim a m en te studiata nel mio strata l)iù che altro da argomenti indiretti, Istitt1to) e quello del s ier o ciegli individui socome fu sopra es1)osto, e deve ad ogni modo si:>etti. essere rarissima. 1\1i lim]to }Jer ora a q11esto cer1r10, re] nt i vo S-Olan1ente il gr11ppo 4 (AC) risulterebbe a vere alle riperc11ssioni pratiche delle indag·in i sotina apprezzabile frequenza (1 /3-1 /4) in conpra clisc1 1sse, !)Oichè intendo svilupparne t1ltef i 011to col gruppo 3 (A). riormente lo st11dio. È i)ertanto inevitabile che riella pratica i (T1ttte qua·n te le indica:::.ioni biblioarafìclie sa11g·ui contenenti L'agglutinogeno C ver1gano considerati come easi particolari di uno dei , son comprese 1ielln 1nia rece1ite Monografia su. « La individ'ltrzlità clf'I snn atte »'. Ed. Pringruppi tradizionali. Gli stessi Guthrie e H11ck, cipato, Mes si1la. 1923). cl1e 11anno mes~o in rilievo la insufficienza dellR. teoria ùei ql1attro gruppi, continuano 11el loro 11111go lavoro ad ttsarne non solo la noRIVENDICAZIONI. raenclatura, ma financo i concetti sostanziali. La procedl1ra atta a mettere in evidenza le Iniezioni endovenose di rtrotropina quattro combinazioni dell'agglutinogeno e è nei processi infiammatori delle vie urinarie. r1otevolmente complessa e si fonda più che altro sul fortunato reperto di un sangue cl1e (A pro·posito di un articolo del dott. Belloni pubblicato nel n. 47 del 1923) funga da idoneo reagente. Il fatto dl1nqt1e che i quattro classici gruppi predominano enorNell'articolo Sl tddetto è trascurato complemente per freqt1enza, e ~ono di ben facile acta111ente il cor1t ribttto cl1e, ari teriormente alcertabi 1ità fa sì che essi mantengano il 10 1·0 1·ottim:0 lavoro di Ron1ani e Bosmin, ha pol'posto prerninentissimo nella classificazione intato sull'nrgome11to la. Scu ola. Cl1irurgica ùi <li vi duale delle varie qualità di sang11i. Roma: Se11za 11aelare quì di sottogruppi, il che t1rla comt1nicazione rlel prof. Alessandri, in • terebbe contro la costn1zione teorica, si J10... tema di disct1ssione della Relazione, allo stestrebbe, per questi rari casi che si differenzi ano so 1° Congresso della Soci età Italiana di Urodalla maggioranza, riprendere la non1encJalog· ja (ottobre 1922) ; tnra di Unger, e distingt1ere lln aggl11tinogeno il preg-evole lavoro d1 J11ra.; principale, frequente, ed uno accessorio, molla mia 11ota in ct1i, })lim o in Italia, deto più raro, od addiritt11ra eccezionale. Descrivevo dettagliata mente le modalità di prevesi l'icordare comunque che in seg·uito al la- pal'azione cl• farmaco e il n1etodo di .eseguire voro di G11thrie e Jfuck, CJl1este eccezioni non la ct1ra, dando conto degli stt1di preliminari ap1Jaiono pii.1, come avveniva l)rima, q11ali anointra1)resi a Berli110 sotto la g·11ida del prof. mali e, l)Oichè detti i\A. ci hanno dato il filo Casper e contint1ati poi nella R. Clinica Chicondl1ttore che dovrà g·uidare alle ulteriori inrl1rgica cli Ron1a, .d 'onde ft1 licenziato il l a dagini di eventuale conferma, cl1e essi stessi voro com.p leto. richiedono. Tutte pt1bblicazioni com1)arse st1l « PolicliA parte il valore teorico di questi nuovi reruco » . verti, in cui i:>otrebbe forse ancl1e ritrovarsi Ro1na, li 22 novembre 1923. la. spiegazione di singole osservazioni diverDott. Ac:GTJSTO CAssuTo.

-.,

•J

•ro

-

,


·) 8....

[ANNO

IL POLICLINICO

OSSERVAZIONI CLINICHE. .•

• ruammano Su cmque casi di neoplasma dell'uomo

pel dott. ENRICO Bi·ssA LAY (già a iuto a ll'Ospedale Civ1le di Venezia), chirurgo primario 11ell 'Osp.edale Regi11a Elena d'A~1nAra. La vasta bibliografia che l1ntsco in fondo al lavoro a.ttesta .quanto copiosa s.i.a la i11esse d' osser vazioni sulJl ' a·rgom ~nto. Solo a sc0po di contributo mi dceci·d~ a dare alle stampe l a prese11te nota ch·e r iguarda, specialmente, cinque casi di neoplasma mammario dell'uomo da me osservati durante ·1a mia permanenza all 'Osp.edale Civile di \ Teniezia. Ed n.nz i tutto q U? lcl1e cenno sto1·ico. Il Morgagni (1668-1771) fu , se m.a l non m ' appongo a descriYere. per primo, du e casi di ca·r cinoma mam1narrio dell'uomo; l a prima monografia nel vero s·enso del.l a parola è dovuta a . Ledrau. . Ne l 1787 Uu ssn11soy e SedilJot riferjro·n o su dl1 .e casi . di carcinomi della inamm.ella d ell'uOJno. Si. occuparono in seguito, dell'argomento: Lifranc, Cruveiller, Le beI i, .i.\.stley, Cooper, l)eguise, Vi.dal de Cassis i quali il lu strarono i I carcinoma della mammella maschile nelle sue varie forme. Nel 1.853 Velpeal1 p11bblicò 11- ca..c:;i di cancro mammario nel Fesso uiaschile. Schucl1 ardt riferisc·e, i11 seg11ito, st1 t111 caso di carci11oma d ella mammella m ascl1i1e quattro vol le recidi vo. I-Io.ffmann, Strumpf, Birkett , Andersen, Ti·ssot .. Scurati, ·S chuloon, Bil]roth , Diettric, ·r roc, Lo evental, Rapoc, Pol1 lse11 t r atta r ono co11 competenza rar gom e;nto. Si oocuparono an-~ cora p iù estesamie nte di que·sto: H orteloup, Chenet, Laudry, Poiri.er. Cot1rtade, Fulb€r t., IJelacol1re, Seuge11èse. \\Tillia1n s, Laforgu e, Picot, Beurni.er , Lav enu s, Ceci, Dupuy de Fré1télle, Gt1~gan. Prat. Cornier et Camper1011, Roncali, Iako\vlef. Ponjtau, Fl11ri.an, Betag, Gèlle, P1eyer, Keyser, Alberi.in, Prothou, I ou ngano, na lloch, Gangita.no , Gelati, Selley, Plummer, Gibson, Davidstron , Franco, De Craen e, F eliziahi, Palermo, Palum.bo, Zoni , Ql,lart.a, ~I el1i, Sp,eese, lVIarangoni. Orbene, se dopo un tributo di os·servazioni così la:r:go s i sono .estese le cognizioni circa l'istologia e la freq11enza, in rappo rto ai tumori 1nam1narii d el seno rerrur1inile, certe questioni etiologiche e patogenetiche rima11gon-0 ancora insolute.

XXXl,

FASC.

·3J

Vediamo, a.nzit11tto, i rapporti di frequenza tra carcinoma del sesso maschile e . del sesso fem minile. La frequenza del carcinoma della mammella dell 1l1om.e risp etto a quello d ella d onna va in media dell '1 al 3 %· Il Lowental denunzia 1111a i)ercentt1iale dell '8 %. Fouchon su 9118 casi li i ca t·cino1ni della n1 an1mella raccolti tra il 1830 ed il 1840 nota solt a. n.to 5 casi per l'uomo. L'istessa proporzio1ùe è l'ilevata cta1 Marsden. Gu.r et su 1440 .epi telio mi d el seno raicco1ii fra il 1855 ed il 1873 conta ·8 casi nell'uomo.· I 01111 Clrilene su 247 casi 2 nel seno maschile; Winlwarter su 173 casi 3; Nel1ry s11 200 casi 4; Iako\vleff su 165 casi 7; ·L o Schulten su 53 carc inomi drella donr1a ne reg·istra 2 de1.l 'uomo (3. 7 %) ; il Billr.oth raggiunge la percentua le del 2:82 %; lo Scl11nidt l '1. 3 %; il Dfeltrich il 2.8 %; il Troc 0,80%; il Rappok il 3 % ; il Dl1rante il 2 %·; il Poul sen 1'1.9 %. · Su 320 casi carcinoma. d.ella donna (dal 1900 al 1920) si sono veri fìcati nella Div: Chir. III dell'Osp1edale Civile di Venezia 5 casi di neoplasmi d ell'u-0m'O , cioè, il rappo.rto dell'l.2 %· La frequenza },imitata d el carcinoma mam111ario ·n ell 'riomo rispetto a lla donna è ser1za · dl1bbio da collegare coll' a·r reisto di svil1JPIJO cl1 e subiiSce la ghrandola mamma ria ·n el maschio e nella mancanza di funzi on·alità sua~ Circa l 'etiologta le nostre conoscenze non Yar1no oltre quelle d elle cat1se predispon,en ti. Si è invocato lo sti1nol.o n1eccanico com·e causa c.lello sviluppo del rarci11on1a 1naschile, come può verificarsi nei calzolai, neg li zoccolai, nei tessito.ri. S.econdo il Bors t l a p ercentual e dei tumori . riferibili a trauma va dal 2.5 % al 2.6 %, a 2.7 % al 4.8 %. Secondo i!, Kempf, iJ · Wurta, il Machal, il Rupf si arriva fino · al 19 % e secondo Rapok e Loewental a l 44.6 %· : Altro elemento causare accampato è lo sttm.olo j1Lfiammatorio: un processo infiamm atorio croni<!o è il terreno propizio per lo sviilupp.o di una neplasia maligna ma qu.esto rapporto è tutt'altro cl1e costante. _.\Jtro elemento etiologico: la gi11ecomn.stia od ing rossamento a11ormale della rna.mmella maschile seconda• r io o primitivo a eoonda che ha o no rapnorto con un'a11on1a li a degli organi g·enitali. Essa sarebbe un vero fibroma diffuso della n1amm ella più c11e una se1nplice ip ertrofia a cu.i farebbero capo certe ma.mmiellte rpaschili le quali non subiscono l'evoluzi-On·e normale: l' atrofia . Da qu esta somiglianza della mammella maschile a quella femmini1e la maggior recettività ai processi mo·r bosi. Un nuovo .elemento entrato in bal1o è l a 1

p o li111a st ia.


(ANNO ..\XXI, FASC . .3]

SEZIONE

Secondo il Br11ce la frequenta del cnrcino1na n-el1'11orno affetto da J)Olin1astia è del D '\, , mentre neJla donna d.el } 0 0 .. No11 è da din1el1tic.are, tra le cause i11vocate lo stin1olo g·en itale riftiesso i:>ie r giustificare l'i11soi-ge11za dei tt1n1ori nella ma111me lJ a nittschil e. Il Lannelon g·11e, il Girard, lo Charcot, il Lerebot1llet, il ::\Iartire e.d altri 0S1Servarono casi di ginecomast ia i11 i11,d ividui ch·e prima a vievano ,soff.erto di traun11 testicolari o nei quali era • sta.ta preced e11tc111ente prat1cat~1 l'orcJ1i ecto rn in. Da q11i l 'azione dello stimolo riflesso, ma se cosi fosse 11on dovrebberb verificarsi tn1nori ina1n·n1 a ri r1egli non .ini ad apparato g·e.nitale i11teg·ro ciò cli.e da i fa tti è s t11entito, in 11na.n·t o tumori man1mari si sviluppano in i11 clividui i cui or ga 11 i genitali sono nor111ali. _\.lt re cause cl1e e11 . ra 110 i i1 ballo sono l 'ere dita rietà le intossica.z io11 i r ndoge11.e, od esogen e, l e m a lattie costituzior1ali, 1e malettie 1nter co rren ti, l' età. Tutte q11este cause · avrebbero i1 \" e:l.lore di cause occasiona.lj s ia che s i accetti la teo1·ia embriologica s ia la biolio gica Sl1llo sviluppo dei tumori. Qua111to a I decorso, clall e o ser vazioni ùi Albertin , I>rot l1 ou, Picot risn l tere bb e che esso è i·elati Yél ine n te, 11iù I ento e l1enigr10 che nella don11a. ~l a tontro quest a a ff errnazi.one sta i l caso iJ J.ustrat o dal Betag di t1n individuo ch e rr111ore ~)oc l1i 111esi do110 l 'esti1·pnzione di 11t1 carcinoma con n1etastasi carlcerose multiple del sistema osseo; con tro di essa st a anche una delle mie o~s c1 1·vazibni. Circa l a stru ttura istolog·ica t11t te le diver se for111e istolog·icl1e di carcinomi so·n o state ossr1 vate : ln fo 1·111a cirrosa. € dissen1i11at n; l'a lveoLare, l a tubercola.re (T.e•r nie t), la papi1llare (Cornil, Marie, Boccialli). Secor1do il Laforguè è pii1 frec111 ente l<..t forma scirrosa do11de for se la maggior a.ppa1·e r1te benigni tà del carcinoma n1ascl1ile de1 seno. Come d a tutti gli autori è ge.11 eralm ente amme.s~o la t er apia non può essere che chirurgica e p er tutto affat~o eguale a q11elJ a de l carcinoma ' d€1 seno f emminile. Si pt1ò d1scuter-e se l a terapia chirurgica debba essere associata al1a radioterapia. 0SSERVAZL0Nf PERSONALI. - La prima oss.e1·vazione rigt1arda C. G. di anrui. 56 conta dino da Grisoler a t·icovera,to all' Osnedale il 30 · gennaio 1902. Anan1n1es i ereditaria e personale rimota negative. Il p. fa.ceva iisalire ad un an·no e mrezzo a ddi.etro l'origine dell'in1f.ermità 1a. qual e all'i·n izio rivestiva 1a forma di un pie-colo nodl1lo della grandezza d'un cece, mobile, indolente, di consi.stenza d11ra. Es.sa i11sorse, a detta del pazi~nte, d-0pG un 11rto accidentale alla regione mammari1a sinistra. Men ·

PRATICA

83

tre co11duceva. a J11a110, un bue, n ell'agos to 1901, fti lanciato da q11ooto contro tino steccato urtando su di esso col petto. Il tra.u rna fu accompagnato dia t11mefazione, dolori trafiittivi, cl1e .j n breve i dissiparono e si r ese n1anif.esto il nodulo cl1e andò rapidamente cre~cendo di volume m entre sul. capezzolo e sul1' areola apparivano delle ves cicç>le che si r om · pevano facilmente mett endo in libertà d.eJ. liquido ·sieroso e dand·o luogo a soluzon i di continuo s.u p.e.r fici ali. Poco ct.opo s'accorgeva ci.ella compa1~sa n el cavo a.s,cellare de1 l.ato corriispo11dente di alcune tt1mef azi onJi soit tocutanee, mobili, indolenti, simili J)er grandezza a nocciuole. Fu curato con 1Ja llia tivi senz8 risl1ltato e poi sos111e tt a ta lln.a forma neopla.sti ca 1nali gna ·inviato a11 '0 sp edale. Esa1ne obbiettivo . - Gl1iandoJ.a mammaria, di sinistra, di voll1me s11peri or e di 1/4 di q11ella di d estra che .era nor1nale. App ta.t tim ento del cap.e zzolo in corris pondenza del quale si n otava una soll1zionie di continuo discoidale del diametro di 2 cm. a margini livid1 , irregolari, appena rialzati, con fond l, dl1ro necrotico rivestito di sec·r ezione icoros a. All'intorno di essa un alon.e .arrossato che si perdeva insen sibil1nen1t.e in m ezzo a d llna rada r ete v enosa sottocutanea. La 111 ammella di sintstra ad nn'appropri 8ta paJp a zione ' risultava · r accl1i11dere una i·n turnesce·n za duro fibro1sa grande cru anto "11n.a -ca,stagna a superfi·cie rj coperta · da p iccoli" b.e rnoccoli, spostabile in m.astSa oolla mammella. Tal.e spo tabilità dimin11iva facendo contrarre il gran p.ettorale. Nel cavo ascell a r e si percepiv.a la presenza di pi.ccole tumefazioni del. volume di lln cece a quello di un ' avellana consistenti, roto11deggi anti, irr-egolan, spo~t a bili nel cellulare indol·enti. Normali i movimenti dell'art o sup eriore sinistro. Neg.ativi i vari esami degli org ani inte1·ni. Nessun segno di deperim ento. Apire tico. Esam e orine : albu111i11a tr.acci1e minut issime. Urea g·r. 18.5. Opera-:;iorie 1° febbL'aio 1902. - Narcosi clorofor1nica. An111utazion e della l11ammella sinistra. Svuotamento e.avo asc.ellare e d·elle fos. e lin1itrofe. Dr enagg:iJo tubtt1 are. Sutura p.a rzia1e. l\'.l·edieiazione. Dee orso post-opera t·i zio. - Soddisfacente cicatrizzazione per prima intenzione. Esa11ie macroscopico del pezzo asportato. Forma rotond.e ggiante a contorn1i irregolari non b en e d·efiniti. T,a superfici.e di sezione ottenuta con un taglto condotto perpendicolarmente attrav.erso .a lla r egion.e del capezzolo si mostra di un col orito grigi.o, solcata da tramezzi di co1.orito bianic astr.o, a decorso tort110so, i quali partendo dalla .periferia del t11more vanno ad approf o·n dir.si e ad in•crociarsi nelle pa.r ti centrali. Alla periferia .abbondante grasso paraman1mario. IJ pacco 'g l11a ndola.re asportato c1el cavo ascellar.e si mostra costituit o d a gangli notevoimente ingross.ati di color biancastro, di asp·etto n e.oplastic.o. I pezzi asportati. vengo·n o fissati in liquido di z.enker. S·egue J,'tncJ11sione in paraffin.a p1oi sezion e e colora zio.n e di questa con i metodi comuni. Esam e istologico. - Il tt1more appàre costit uito da uno stroma fibre.s o consistente e da zaffi cellulari stipati fitta m,ente d entro le maglie di quello. Gli e1ementi cellulari accennano ad un discreto polim orfis mo ma ri1

1

1


Si

corùar10 tutti nn'origin.arja forma ci!:ind1ica. I di versi ele111en ti sono poi rag·grt1ppati vuoi in forma di g·rossi r1idi atipici VllOi in forma di tubltli, tali da raffig·urare per qt1anto atil>jcamer1te l'elemento ghiandolare e cioè llll lll·m e rive tito da elementi irregolarmente s trati.fica.t i e penetranti disordinatamente nell 'intern-0. Prop.aggini n.eoplasticl1e si diramano eccentricamente invadendo i tegurner1ti che come si è detto l)r.e.sentano una soluzione di contin110. Nei g·ar1gli asportati. evjde-rtti metastasi car1c erig·ne. Diagn. o.si ·niicroscoplca. - l\deno c.arcinoma dellH rn a.m mella e.on rn.eta1stasi d elle ghiandole linfa ti cli e-ascellari.

[A:-i~O

IL POLICLINICO

XXXI, FASC. 3)

lule plasn1aticl1e avvolti nelle maglie di un connettivo fascicolato a d ~sposizione alveolare. GJ.i elementi ·epiteliali non sono voluminosi . hanno forma irrego1are ma spe.sso cubica o eilir1drica. Es_i 11ar1no un nucleo vol11minoso, pTotopla ma non molto abbondante, ben colorabile, &enza te·n denza in a l cnn punto alla cornificazio1ìle, r1è a stratiftcaz i1one nei nidi cellularl. Dalla profondità dell·a massa neoplastica si vedono propaggirlli iep:Lteli(ali inv.a dere gli strati profondi della en te e sost]tu irli. L a metastasi di .eJ.e1ne11ti cancerign1 si riconosce· con sicurezza i1ei Sfeni li11fatici• di pareccl1i dei gangli e de.i .filo•n1i asporta ti colla, n1ammel1.a. Come fenomeno0 di forte l"ea.zione all 'incipiente metaistas.i n e:opl:astjca s i nota nei gang·lj un ' in.filtraziione parvicellulare, congeS!t.1on e dei vasi propri e del t ess11to conn·ettivo circostante. In1 conclusione si tratta di 11n oarcino.m a alveolare con gross.i i olotti epitelia1,i sv1iuppat1 tra l e tra.v ate connett~vali.

La .sieconda osser·v azione riguarda Bonise F rar1cesco, di a. 65, da Venezia, er11trato nel Riparto il 21 diceml)re 1903. Gentilizio libero. ì\lai malattie in passato. Non lues nè altre affezioni veneree. La malattia che lo ha condotto a ll 'osp-edale s i è inizi.ata 6 me.si prima e si è sviluppata insensibil1nente dando p.ocl1issime molestie a.l paziente. La terza osservazionie iiguarda Grilli Gio All'atto dell'ingresso la mammella sinistra vanni, anni 54 da Venezia, entrato nel Riparsi presenta aumentata di volt1me e deformata to il 6 luglio 1904. da 11na massa neoplasti~a a limiti inde.finit:ii, Niente di interessante dal lato anamn.e stico clel volt1me a1)prossimativo e deJJ.a forma di di famigliare e di persor1ale. Mai 111e. L'affel1r1a mela, di consiiS·t enza duro-fibrosa non zior1e risaliva a q11:at.tro ·m ·es:i prima niel qual s1)ostabil.e che in1 massa colla ghiandola, m entern.po J,a mamm elln. ;s inis tra divein tava, senza tre parzialn1einte oolla contrazion€ del gran causa apprezzabile, sede di una tntumes.cenz.R i1ettorale. 1 tegumenti mentr:e in tutta l'estenche, dapprima, della gr.andezza di una noce sior1 e della t11mefazione sono normali, presen- .ave1lana aooava via via assumie ndo le p;r oportano s t1l margine esterno dielJ, areoJ.a una sozion:~ di una noce. ll1zio11e di con.tinuo della grar1dezza di una Detta tumefaztor1e cl1e deformava l a man1m.oneta da 10 centesimi. In questo punto t11m ella nei quadranti esterni di sinistra, a · pa.rmefazione ·e tegl1menti si fonQ.ono in 11n tt1tto tire dal capezzolo, aveva una cons.istenza duro unico ed il t11more sporge lasciando scorgere fibrosa, era l)OCo dolente, a Ji111iti inde.fi11itL t1na superficie irregolare a margini anfratEr.a ri.ooperta da tegumeD.Jt.i normali non s-01tuosi ricoperta da llna crosta ematica. Dalla levabiJ,i, assottigliati, in prossim·i tà dell'areola mam·mella si partono dei filond fibrosi ch e ridove tradivano u11a wna fluttuante. Colla salg-01lo Yer so l'ascella. la fossa prectrc1tllare spremitt1,r a d,e l cea.pezzolo fuor.iusciva qualch8 e quella sotto pettorale, dove palpansi delle goccia di sierositù :;;nng·uinolenta. Ingorg"l1i tumefazioni di g·r.andezza varia da qi..1ella . ~j , gl1iandolari asoeJ,lari di volume vario da quelun pisello ad una. noce avellan.a, poco mob1l1 , lo di t1n i:>isello .ad tttna noce avellana, di coJ1indolenti, d11 ro .fibros.e. sistenza d11ro .fibrosa, d.otat.i di m ·obilità, indoL 'esame deig·1,i org·ani toracici e di quelli adlen,ti. do1ninali non rivela alc11ocl1è di notevole paIl paziente pr·es.entava segni di d eperimen t-0. tologicam_ente. Esame orine n egativo. Acc11sava quia!cl1e trafit.tl1ra alla regio·n e mamIl pazie11te venne operato iJ. 23 dicem.br.e 1903 maria s inistra. l\'Cé1 i a l te l'az ioni termicl1e del sotto ranestesia cloroformi ca di amputazione normalie. Esanìe organi tora.ciiei ed addomillella marnm.e lla s·i nistra, di svl1otamento del nali neg·atLvo. Ness\111 ele111 ento patologico alcavo ascellare e delle fosse pl'ecucnllare e sotl'esam1e delJie orine. to })ettorali. F11 a.pplicato 11r1 drenaggio tl1.bl1Il p1aziente venrie operato il 10-7-1904, sotto lare. Praticata una. s11t11ra i:>arziale. 1\1:ed1ca~ la narcosi cloroformica, di amputazione del t11ra. seno .sinistra. di svli.otamento de l oavo ascelDPco rsn post ·O JJe rato rio regolare. Cicatrizzalare e delle fosse adiiace·n ti. Ftl applicato un zione J)er l)l'ima intenzione. d1·er1agg·io tt1bt1lare. · Praticata la st1tt1T·a pairz.iale. Medi1cato. Esame niacroscopico delJa mammella asporDfcorso post-operatorio buono. Cicatrizzaziotata. - La superficie di sezio·ne di colorito ne -Der nrirnanL Il o~tz. f11 n1esso in 11scita il bianco roseo a struttura areolare lascia usci. 19-7-1904. re dalle a.reo' le, sotto una certa pressione, un 'E sct1ne m,(tcroscopico d el pezzo asportato. La ttcco Jattesc·eJn te e discretamente abbondante. SllP€·r ficte dJ tagl1io del tumore asportato LaLa va~col,arizzazion.e della massa si present.a sci.a ve dere la strutt11ra c1sttca delta zona pen1odica ed è costitl1ita da va.se.llini .finissimi. riareoLa.r.e 1c on lln contenuto .siero sanguiTllolenIn diversi pt.1nti assai c_irc.o scritti l a superficie t-0; da ql1e.sta zona ·Si irradia una mas·s.a di di sezio·n e presenta piccolissimi nodi di coloa.sp.e.tto bianco giallastro, omogeneo, che d<:t 1·i to gialliccio con ::i cc€11110 alla d egenerazione~ L'esarne isto logico dimostra cl1e il tumore e t1na narte confina cog·li strati più profond1 costit11ito da zaffi di el ementi cell11lari di ca- della -cl1te e d a ll'altl'a si perde i1el corpo del, ra tt.ere epiteliale con piccoli acct1m11li di cel- . l'organo. 1

1

1


) l

n

<I

I-' I· I·

., o• I

I

SCl~OP.PO

SCIROPPO PlLLOLE•GOCC

PILLOLE· GOCCE FrALETTE

IP I ALETTE. delle

TOSSE ENFISEMA

.

il l·

TOSSI NERVOSE

CISTITI

INSONNIE ~ ,

ASIVIA , IJ !I I.

NÉVRALGIE· NÉVRIT1

.

MONTAGU,49.Boul.de Port·Royal. PARfS .

li e

Campiorii e· le tter11 til ra. : DEL SAZ e FlLIPPINl, Viale Bianca Maria, o. 23 .. MILA NO •

,_

I~-

~

('.

'Il

Soluzione a

.

acquosa

SOSTITUIS:C E

't

l·NDOLORa

r-

DI

~I

van tag giosa m ente la formula

jodio f·

'O

.

J. 11-

guaiacolo calcio -nucleofosfati aPsenico

-

la la ·~. Il

li·

el

~ odo-A.rsen i cali

'

pr epa --ati

Sempl ci o fosforati J

Indicazioni: -- ( 'onrrzle::> ellze - .\/((/rrtlie rfPl 1P SieJ'n .... e - ,<:.fel'n,j: ,1 r - TJi'J1fnf i.c;n1n - Rriclli'iisnio i n o fJllt 1;ùrrt11rlolrrri - Posl1t111i rli p ·e1r 1·1 fe - D ef JP>'intPJI o n1·.r;rtu1rn - Tu tte Te .for1n e lubeJ'.'il( ...,1·ett,1hi1i

r·o1n • l

In fiale da 2 c. c. .

o.

ed

• ...

~

..

.

,, i Oll J'rt n1ertir·rt. r:

Una iniezione al giorno -

. ··-

.. ··-·,..

..

;;•. -1·.-.

a ~

,La scat ola di 12 fiale L. 12. -

. . -.. .... ,____ -··I" ~-

. .,_,. _ _ -- ,, ...

Lab oratorio Farmaceut ico Dott. G. P O LLI N I Si invi.;1110

li·

1

-

-· .....-, 1·

V i ale

.- .....,

..

. .

' s. b. .

U n1 bria, 2 2

SAGGI GRATIS A I S I G G. ME D ! C I

chi PclP ndoli alla A 1n 1n inistraz ionc e Depo sito a enerale: MILANO ( 7) · Via Tor ino, 48

t-0

lei ~1JD

iO· il

La la· Je· !O·

di da tli el·

rimo anato rio ta ·iano. Pineta di Sortenna.

u 1an1

(Sondrio)

Stuperi d a pos i zi one a 1250 me1 r Ì ~ u . rivello del 1n :J r e

---··---

lJnico Sanatorio esistente in Italia per malati di petto ag.: ati. 'l.,utte le comodità ~d i mezzi di cura d ei m igliori sanatori esteri. Pneumotorace terapeutico col metodo Forlaninì. Automobile a ricl1iesta alla Stazione di TIRANO Ch.iedepe pPospetti e taPlf /e alla di; >ezione

\


MPADE .

CiLIMM ••

·:· .. . ····:·:· • • •••••••• ···:·:·:·:•.. ~·:·.·····-~.,·-:,.. ··:·:·:·:·:·:·.····~·. ,......·····•••·•···• •..•............... ,... ·•••·..·.·.

.......

...

. •.. •······ ...·.·•··•·•·

··········:· ·.·.··:·:·.:, ··:-:·.:·:·!· ··:·.····!.· .·.··. ·····. ..:·:·:·:·.~ , •.•.. ·.·.... ..··:·:·:·.· .•··..·.··.

•!::::::::~:::

·:·:·.····:·: :·:·:·:·.··· ········ ··:·: ··!·.········: ··:·:·:·.·· ... ·· . •'•:·:·:·:·.:·: ·•·······..... ··:·:·:·:·.··~ .

··········:·. · ··:·:,.:·.···· .. ~······ ,..••... ·····-· ••••••••••••• ........... ..... ____ .., ~~~='

,

..

,~

·lt

jli!

\

Formula brevetto Dr. SIMONI

,,...

ell 'A i1e111 ia Clòl'·os i - J..;infatism o - Esaurin1e11ti ner-v~o si - Forrr1e ·t ubereol a.r i cJ1irurgic}1e - r)ostu111i cli . . pl euri te D e1Je1i111 e11 to· 01·ganico . ba dat0 se111pr e ottir1 1i. r isultati. Viene tollcr11to··]JeI·fettctn 1cnte ta11to per v i a Ol~A T..J l~ cl1 e j) 0J' \ ria · IPODERlVIlCA aag] i ()cl Lll t i (•O L1J e dcli

...

I!

\I

I'~ ' ~ 111

p;-;

...

~ 1~

1~ . ~)t~tema Nrr1osn

~

,.li •

t111 llf 1 ;(\ ·t: 11 ·lii . '

'IL

~

n

\....)

~

1Ja111bini.

Guardarsi dalle imitazioni sorte intorno ad esso

-

Chied. rlo in t :1 tte le buone .fa rmacie o nel laborf1to1 i o f ar rr1a r eutico

II

LUIGI CORN ELIO - Padova •

~ LII ·

--

Il

(2) .


• [.'\~NO

XXXI, FASC. 3]

SEZIONE PRATICA '

.:\.lresanie niicroscopico ente e co11nettjvo sot-

to Cl1t.aneo si pre.se11ta \·ano 11ormal i . . al.va u11 legg·ero i~1Jessirne11to di quest'11ltimo. l ,a ca vitiL })eriareolare S opra descritta si prese11tava rivestita da e1)itelio Cllbico, in alcu11i punti, a })iù strati. La massa bianco g·iallastJ·a i11oslravasi costituita da papille rivestite <la epit.elio a più st1·ati, irregolarn11ente c11bico, disse111 ir1ato disordinatamente in u110 stroma con11ettivale as.siai e.&ile. ln qt1alcl1e punto l'aspetto i=>apillare era me11:0 rna11.ife.sto e si no tavano invece ral'i an1111.as.si epitel:La!,i i.n rnezzo ad un connettivo più abbondante. Qua e là i1otavansi e.inor 1·a~·ie di u11a cera i1n port.n11za. l)all' esa1ne delle sezio1li uei gnug·1 i €ra eYi·den .t.e l a metastasi neoplast.it;.a. Diagnosi niicroscopica. - Ci ti carcmoma papillare della. mamn1·ella sinistra con: metatasi g l1iar1dolari as.cellari. 1

1

I I II

l .. a quarta osse1·\·azio11e si rife1·isce a ~Ioli11 EmiJ,io, da, Ver1ezia. dj anni 59, im1)iegato. Ricov·erato i1 e l Riparto il 20 luglio 1920. (J.enitori rnorti in età avanzata 1Je1· iualatti'e irn1)recisabili. l 1 n.a sorella i11orì 1)81' btor1coalveolite. Coniugato; m ,ai fig'li. Co·n sorte ~a­ ll·a. ì\1ai lt1e od a.Jtre flffezioni ve11e1·ee. i\Ia,i Jn-<tlattie di qu:alc1"1e i'lnport.ail!Z.a in passato. L'attuale 'IU<llattia, secondo il paziente, si è iniziata con. forti dolol'i sul.la XI costa di si11i~~ 1 ·n, c.1.olure cl1e ir1 seguito s:r diffuse al costato ed a I la rna111111e1 la. sinistra. Ol1esto di ve11tò poco pe.r volta turgida in modo da assumere lln v-0ll1rhe dop1)io di ql1eJla di destra. Dolore, t11rg·ore per qna11to non acco1np~tg·11nti dn febb r e incl11ssero il sa11ita1·io a fal' e dingno~i ir1 })rimo te111110 cl i mastite e poi di osteo periostite cof;tale cl i na ~l1ra gran11lo fungosa. In . base alla d iag11osi fn ist it11 ita l1na cura ar en icale ge11erale ed iodica J.ocale sostenl1te da aliimer1tazione co1·robora11te. ~Ja ness·un g iova1nent.o ~eg·u ì n. crneste ct1l'e. Il m.alie co11ti11nò a. progredire fir1cl1è il i1azi.e11te ri11arò a11 · os11edale. Escinir> ohbiettivo. - T. 36.!J, [>. 80. og·g·ètto aita11'te. ~1asse ml1scolari lJOdel'o~ e. Notevole stratificazio11e del 1)an1nicolo adiposo. Ing·orghi gl1i.and olari 1a&ceJlari con gl1i.andol e di varia grartdezza da q11 ello d 11r1 pisel1o a qu.el1.a d'n11a mar1dorla ~cagJionatia su 11n cordoncino duro dolente J·igido cl1e ... i parte dal contesto della gl1ian<lola n1ammaria di sir1istra. I.a i11 a,m 1nelllfl; di sinistra è grossa come un p11g·no di ad11lto etl è ql1nsi tre volte pi11 grossa clell 'on1onima cii de~tra. Notevo1e raggrinzan1e11to e 1·etrazi,011e del ca1)ezzol 0 da cui 11011 g·e1u e alc111 1a ecrezione ar1cl1e col ln snre111 it11ra più a.cc11rata. Da.I ca1)ezzolo ~ i i)artono dei tri.tlci fih1·osi cli.e frtr1no, cnno Cll cent1·0 d e lla Jtl i.111n rnella dove si J)ercepi1s ce colla p:al1)azion.e 1111a t111nefazione duro fibrosa che occupa tu·tta la g·hiando·l a. Q11esia non si lascia spostare per aderenze contratte coi tegnn1 enti P coll'a11onevrosi del gran pettorale q11anclo s i faccia co11t l'arre questo m11scol Q. l . . a rna.1n111ella è sede di dolori Jn11ci11a11ti cl1e appaiono di qllando in quando accon1pagna11dosi con irradiazioni al costato sinistro. E~ame cardiovas-colare e polmonare negativo. 1

1

1

All'aùdoine niente di notevole: fegato , mil~a 11ei limiti. Esame orine r1eg·ativo. F11nzioni i11testinali int egre. Siero diag11osi ùel \ , . asse1·man11 11eg·ativa. Cutireazione ( \\'011 Pi1·ql1et) i1eg·ati va\ In base a diagnosi di ca1'ci11oma della. mam1nel1.a il pé1ziente fu operato il 27, 7 sotto a1'1€stesia etero111orfì11iea, di·s inf. iodica, di ampl1tazion1e della 1nam•n1ella sdmi tra c.0 11 svuotamento del cavo ascel la 1·e e delle fo sse sottopettorale e }Jr:ecl1cull nre. F11 a.pplicato il d1·e11aggio tub11l<t r e e la s ntl1 r H parziale. ~·I e dica­ tt1ra. Decorso post-op eratorio 11or111ale. Cicatrizzazione P.er prima.m. Il 1)azi.ente fn di111esso il 1·-8-1920. cicatrizzato ed in ottime co11dizioni generali. , E sanie isto l ogico del i1ezzo asportato. Il turnare della. i1iammella è istologicam·ente t111 adenocarcinoma con forn1azi-0ni tubulari ad epite.Jio prismatico a l ternati a gro.ssi zaffi cellulari se<Ilza orieniazione. Co111e tale il tumol'e si è re.so m-eta.statico nelle g·I1 ia11doJ.e asc-el1ari in .sen o alle quali il carattere dell'adeno1110. }1revale su quello del cancro~ Gli eiementi in carLocinesi sono ])iuttosto rari; lo stroma cie,J i1eo1)la.$ma è d.eld.ca to, fì]) 1·ilùa1·-e, povero di va si qt1a e là in })redo, <t sc i erosi. JJiau11osi 1n.icroscopicri. Carci1no111a ttLbl1lal'e co11 gros·si traJcj cell11 lar i interposti tra i fasci cor1nettiva li ; metastasi dei g·a11g·Ji ascella ri. · Il ~Ioli11 cl1e era stato di1n esso a.11na.renteme11te gua1·ito ri entra nel Ri1)al'to il lR dicembre 1920 m-Olt-0 soffere11te. .-\J, dorso (regione costale poste·r iore di sir1i ... tra) si osserva 1111a rileva tezza cl1e occ111)a la i)orzio11e sottoscapoln re. ColJ a 1Jal1)azioue si sente 1111 a i11t11111ece11za dura a 1)iastro11e, estesa, del diametro di cm. 10x10 circa che occur>a la. zona delle l1ltime quattro coste da tre d ita rt ll 'esterno e.Lel la 1i11.ea i11ediana .alla lj11ea .ang·olo scapolare. Tal,e int1tm.escenza è adel'ente ai tessuti ))rofondi:, r1011 SJlostabile, a con,t orni non ben deli111ita.ti, nio n è affatto elastica ma i·esi.stente e i1oco dolente. I.a c11t.e cl1e la rico1)re è tesa, essa pure, aderente e non $ ])0StaJ)i1e sul piastrone duro ·sotto tante nè pres.e nta alcun caratt,ere di flogosi. Il ~1aziente è l)allido. e n1acioto , <lis1)noico e tormentato da tosse stizzos·a. A1)riretico. Polso 111 olto freql1enrte (90 P. ). Toni cardiaci fiaccl-d. _i\lr esa111 e to raciC'O not e di enti... e !11a ])Oltnonare. Ott11sità al.la base dell'emitorace s inistro ùoye perce1)isce i c..rualcl1e ra11tolo n medj e boll e . .L\.11' . addome ni.ente cl i notevole: f egato e rri ilza nei limi ti. Il pazient.e vien.e sotto11osto ad iniezion1i di zi111 oc up rolo. di i11 etilnrsina to odj co ed a rar e ... edute di r~diortierapi a. Non .si ries<.'.€ ad ostaco,Jiare ]'an<lnm.ento prog·ressivo e rapri•do del m.ale cl1r ter111ina cori <lispnen se111l11·e 11iù i11te11 a, ndinn111in. dolori l a111inanti al costale s j nistro ed insommR, coi si11t.omi d '1111a p1·ofondn cacl1essia. (Il pnzier1te n)11 ore il 27 febbraio 1921 ). lJiog1losi clinicrt. - .L\.d enocri 1·cillon1n r ec jdivo con focolai multipli al torace. Enfisema polmonare. J_..' autopsia non f1l e~eg·n itn per opposizione della famiglia. 1

1

1

I


I • \

'

86

IL POLICLINICO

[ ..\~NO

XXXI. F ASC. 3]

La quinta osS1e·rV1aZione riguarda Vanin Federico da Mestre, Calderaio, di anni 64. Ricovierato nel Riparto il 6 luglio. 1921. .Ereditarietà e precedenti individuali negativi. Circa due mesi pT.ima di · entrare all'Osped.ale corninciò ad .avvertirei d·e1 le trafitture al cap ezzolo sinistro mentre la m•a mmella .s udava progressivamente aume,n tando di volt1me. Non ebbe mai f·ebbre, nè dimin.u ì di peso. Nesst1I11a depressione di f orz•e. · . Esanie obbie ttivo. - La mamn1ella sinistra è turgida e di volume trifto di quella di destra. Non y'è r etrazione del <!apezzolo che colla pr.ession e dalla ghiand.ola riman·e asciutto. All'aspetto .esteriore J.a cute è noTmal-e. Alla palpazio·n e della m ammella si rileva una intumescenza ch e comprende t11tta l'areola in st1perfici·e e1d un raggio di circa 3 cm. in profondità . Detta turnefazionie è aderente alla ct1te rn.a è ·s postabile sugli strati s:otto.s tanti; è di consiJstenza duro-fibrosa e.d t Silloi con.torni spu mano insensibiJmente nella gl1iandola; è do1ente ed h.a la gra.n1dezza d 'una n1ooe circa · Nel cavo ascellare si palpa qualche ghiand.ola· mobile, tBlastica, indolente. L'esame degli org'ani interna. ris.u lta negativo. Esame delle orine negativo. Siero di agnosi del \\;assermann n egativo. Cutireaziorre alla Wo·n Ptrquet negativa. Posta la diagnosi di ade•nofibr-0ma della mammella il paziente v·eniva operata il 7 luglio 1921 coll'anestesia local e .novocainica (O. 75 o/o di soluzione fi sio1og1ca) di ampt1tazio ne d·el seno sinistro; svt1otamento d e l cavo ascell are e delle fosse limitrofe. Ft1 a1') plicato un drenaggio tnbnlare. Sntt1ra pal'ziale. l\'Iecticatt1ra. · · Decorso po st-operatorio normale. Il pazient e veniva dimesso guarito il 21 luglio 1921. E same istologico dei pezzo asportato. - L'esame del n odt1lo mammàrio preseinta . tubuli rotondeggianti, ovalari od a contorno mugolare spesso policiclico ed uno stroma connettivale fibro S•O ·abba stanza rilcco di cellule se·n za traccia di el.em enti di infiltrazione infian1matorta. Nel conn·ettivo fibros·o si i111sinu.a no zolle adip.ose ed il n odt1lo stessQ è avviluppato da tessuto adinoso. I tnb11li sono · q\1a e là ri1miti a gTUppi piuttosto ch e distribuiti uniformemente ed ogni gruppo è sostenuto ·da connettivo dts;posto in guisa da individt1alizzare nella m assa, altr ettanti lob11li q11a11ti so no i, grt1p1)i t.11bulari. Ogni tubulo è rivestito da doppio od unico strato di epitelio prismatico i·n genierale mal consiervato s1p esso sfaldato. Il 111me tubulare è gen eralment e ' 'noto con scar si resti cell11lari. Talora, vicino ' ai graDJdi tubt1li ne esistono di minori come filiazio·n e. Gli elementi linfatici più indiziati del cavo ascellare non i11ost.rano alcun s·egno di trapianto Tl}etastatico di questo ade11ofìbroma 1

1

marnrn a.r1 o.

CONCI,l TSIONI. Per quanto la diagnostica sia, sotto certi punti di vista, progredita, .accade , di quando in q11ando, vedere mastiti cr onicl1 e dt aspetto decisamente neoplastico anche l)er l'associazione di inp:org·l1i ghiandolari ascel.l ari pre-

starsi alla confL1sione col careinoma e viceversa. Ho l 'esperier1.za di due casi di mastite cronica n ella donna in c_u i la dia,,g1n•osi di processo flog·istico nou ve11ne accertato cl1e dall'esame i1sto1og·ico t anto l'esa·m e clinico e quello anatomi~o macroscop:bco erano stati falla ci. Il f~tto è .élJCcaduto nell.a patolog'ia d·el seno muli1ebre dove il carcinoma della ma,m.mel!la è piì1 frequente ed a inaggior ragio·n e potr.ebbe verificarsi n e1l't1oan o riel qt1ale vi sono meno motivi per s ospettarl0. An·che nei cinque casi da me t estè riif e,r iti. in qual.che mom,e.nt.o s i è · tentennato sulla diag·nosd. ch e poi è r1sultata esatta cial controllo microscopric0. D' aLtro~de la pa tol·og·ia chirurg·ica h a dimostrato che certi processi infiammatori cronici della mammella (mastite sclero... ciistica di Reclus) non sono altro ch e una fase di transizione :9h·e può co11durre ad un neoplas ia maligna e se può tollerar si eh~ un organr0 diventato sede di lung·he soffer enze venga asportato a;nch e non essendo colpito da vera e pro·p ria n·eoplas•ia no11 potrà perdonarsi che un proceSiso neoplastico veng.a trascurato sotto il pretesto che si sospetti i11 esso un processo f ogist:Lco cronico. · Circa l~ diagnosi dei nostri <Casi, l 'osservazione di.r etta deg'li e1.ementi n·eoplas.tiici non fosse stata sufficiente, si poteva accertarla colla diagnostica differenziale. Cosi poteva facilmente es~luders,i la mastite cronica per la man<eanza iri .essa di prolunga1r1entj con11ettivali j1·r a dia11tisi dal capezzolo ed insir~uantisi nella g:hiandola caratteristici del cMl.cro. Le aderenze dell.a ct1te, ino1tre, nella mastite sono in strperficie n1entre n el cancr o, ad ombtBlicatura. La tt1bercolosi è forma rara nell'uomo, ha un deco·r .so lento e tende alla st1ppurazio·n e. L'adenofibroma ha c&ratteiri clinici netti per qt1ant9 sia considerato come uno strato tra11sito·r io di n eof.orma:zione evolvente o verso il tipo epitelirue o ver so il tipo coilJil.e ttivo. Nell'ade11osarco·m a n1a.n.cano· le m etastasi g·hiandolari, evvi un reticolo venoso più manif esito ed inoltre abbiamo elem enti neo1)lastici istologici tipÌci. Ti'Pico è anche• il m·odo di propagazione. P erchè un sarcom.a si trap ianti per via linfatica è n eces:saria u·n 'ul-0erazi.one o cl1e sia l'esito d'un.a r ecidriva cl1e abbia collitratto r apporti jntimi c.oi vasi linfatici. Circa l'insorg.enza in qualcunJo dei nostri casi si può supporre ch e la n eoplasta abbia avuto com e base un processo flogi1stioo (4° caso) od un traumatilsmo (1° caso). Negli altri casi I.a cal1sa ci sfugge. Ad ogni mod-0 allo stato delle attuali cognizioni isciientifich.e lo stimolo è t1na causa occasionale, t1n coefficren- -

se

1


]

[~<\NNO

•.

te al quale non può attribu1l'si il v.alore di momento etiologico. Circa il deoorso es~ o si è mostrato lento, in tutti i casi, eccetto ncl 3° caso (carcinoma papillare) e nel 4" (.carcinoma r ecidivo con metastasi polmo11ari ad esito letal.e). Nei primi tre casi e nel 5° possiamo escludere assolutamente la l"ecidi va dopo l'ablaz1one gen-e'r,osa con tJecn1ica che 11-0n differisce da quello praticato nella donna.

o ] l· ll 1.

'

o

XXXI ,

SEZ IONE

3)

FASC.

SI

è

BIBLIOGRAFIA.

a

...~);OERSEN. Curcirtoma della ma1nmella dell' uo)·

nio re cidi ra t o 3 / o lt e. Gazz. Os~1.

:1

1888, pag. 125 .

.

ALBERTJN-PROTHOt: .

.

l.

i.

1· l·

o

a )-

.

Du

caricer

du

e Clin.,

sein

chez

l ' homme. Thèses· d·e Lyon, 1898. AGNIEL. Co1ltrihu.ti ò1i a l'étude cles t-111n e·i trs d e l o bes aberran.tes d e la mamnifl l e. Thèse

de Lyon. 1902. ARCOLEO.

il

di un ·fibrodeno1n,a in 111a11imella

mascliile. Gazz.

Siciliana di Med. e· Chir.,

aprile 1908. AIGLAVE.

Can.cer du sein chez l' homme. Soc.

Anat. de PaTi.s, 7 feb . 1908. ASTORI . Sopra u1i caso di an.ecarcinoma mam-

murio ~·l e d.,

·nell'uomo.

Riv.

Ven,e ta di Scienze

1902.

BoNZANI. Fibroadenoma della mammella maschile. Rif. Med. , n . 7, 1909.

J.

Bt1scH.

lo . ~I

., )

el

DELACOME. Co1ltribution, à l 'é tude du cancer du sein chez l ' h omme. Thèse de Pa.ris, 1894. DE QuERVAIN. Sur la niala die Kystique du • sein et sa dégén ér exence maligne. XXVII Cong. Soc. Tedesca di chir., Berlino, aprile 1908. DE CRAENE. Cancer ctes deux seins chez l'hom-

me. Jot1rn. méd. d e Brt1xelles, n. 30, J11glio

1912.

.

.

DIEDOFF. Un de tu1n eur de la glande mammai-

re chez l'homnie. Chir.,

t. XXVI, n. 153, no-

v.embre 1909. ETIEVANT. Les mastit es chez l 'ho11i1ne. Provinc. Méd. , Lyon, 1896. . FLVRION. Co1itri bution à l ' étude des tumeurs du sein chez l ' hornme. Tl1èse d,e Bordeaux, luglio 1910. FRAMO. Tumori delle m ltm nie lle rnaschili. Clin. chir., ·n. 11, novembre 1911. Sopra un caso di adenocarcinoma ma1nmario riell'uomo. Soc. lancisiana degli

FELIZIANI.

Osp. di Roma, n-0vembre 1907. • FAVRE 'e t REGAND. Sulla patolog i a d ella mam·rnella dell uomo con speciali consi derazioni sJJ,i tumori . Deut. Ze.its. fur chiTurgie, Bd. LXXXIV, H 1-3. GALLÉ. Sur un ·cas de caricer du sein chez l'homme. Echò méd. du Nord, 22 giugno 1

1902.

.

Des tilme·u rs du sein chez l'homme .

GuEGAN.

Thèse de Bord eiaux, 1903. 1

Osservazioni is tologiche e cli~iche so pra un tumore della mammella maschi l e.

GANGITANO.

I

t€

87

PRATICA

Hyp ertrophi e rl e l cL gland e m-ammaire gausle chez 1L11 hom 1nP. R ou ss Chiro11r. arch.,

Riforma medilCa, vol. IV, 1895, pag . 238.. Sopra u11 caso di adenocarcinoma mamm ario nell'1tomo. Clin. chir., n. 4, 1904. GIBSON. Cancer du sein chez l'homme. Soc. de GELATI.

XXI-I . BERG:i\iANN. Lesiolli clie 11rec edo110 e d.ispon gono al carcinoma, BerliDJ Klin. Woch. , n. 30, 1905, e Clin. Chirurg., ·n . 10, 1905.

GRIFFIN. Tumeur s du sein chez l'homme avec ,

BETAGH. Contributo allo studio dei tumori ma1; ç1ni del seno d ell'uomo. Po1iniclini~o , Sez.

GILLETTE.

Chin1r., 20 aprile 1901. BARBANl. I tumori. Val1ardi, 1915. BER NACCHI. Contri buti alla casistica della neo-

chir. de N-ew. York, 8 aprile 1908. r elalie'ra lli un. cas peu h abi l11 Pl. Soc. méd.

d e I ohns Hopkin.s, 5 aprile 1900. T i 1meurs

du

sein

che z

l ' homme.

Bull. et Mém. d.e la S·OC. d,e chi.r . del Paris, 1885. HAtJ SI.

Carcinomi della mammella maschile.

e.

BECLÈRE. Neopla snii r ecidioanti del sf no gua -

Wi·ener med. Woch., n. 7, l899. HoRTELOlJP. L e tumeurs du sein chez l'homm.e, Paris, 1872.

er

rito in 4 m esi con la radiot eravi{( . BANKS. Le operazioni praticate per cancro della mammella. Britsh men . .Tonrnal, n. 21-10,

royale de méd. d'Irlande, 19 m.arzo 1909.

ta

n· il

. SI .

U· Cl

di 1ti o Il-

rl ella mammella maschi le. Atti Ass. med. lpmba rda, Millan-0, 1893.

f ormazioni

genn. 1902. CAlTBET.

11.

3.

marzo 1911. Des origines et de modes d r trasmission du cancer. Thèse de Paris , ' 891t-. CAVAZZANT. Contributo allo studio delle n.eoformazioni d ella mammella masch.ilr>. Rifor.

CAZIN.

Med., vol. I, 1893, pag. 444·. Carcinoma recidi't'O d ella region,e mammaria e delle ghiarvdole ascellar·i (uomo ).

CUI.

Rif. m·etdica, 1896, n. 68, p. 127.

•,a.

tri

no lo

sein chez l'homme enlevé suivant la méthode de H alsted. Ace .

Cancer du sein chez l'liomme (résultats opératoires). Thèse de Montpell:Ler~ 1905. LAi'l'DRY. Du ca1icer du sein chez l.' homme. Thè-

JANNEY.

L'hypertrophi e mammaire de la pu-

berté. Arch. d e méd. cles enfants, XI'\r.

HANGLTON. Carcinome du

se de Paris., 1883 . L AFORGl' E.

Du carzcer dtt sein

eh e::.

l'homme.

Thèse rd e Lyon, 1898. MARANGONI. Patol ogia e t erapia chirurgica dei

neoplasnii delle ghiandole mammarie.

Pa-

dova, F .Ili Dlukier Ed. MANTÉ-COSTANTIN-DANIEL. 'Jltlixome du sein chez

l'homme. Bull. e't lVIém.

Soc. Anat. Paris.

Luglio 1904.

CLEnERET. Kyste bourgeonart..t ~d'll sein chez un,

MARTIN-DELORE. T itm e'ltr nialigne du sein chez

h o1n.me. Soc. Anat., marzo 1906. COR:'\ TL. T rai t emfnt s11. cancer d 1L sein par l es rrt?/Ons X et lrt q11 inir1e . Sénz. m éci., p a~r. 918,

l ' homme. Paris Chirurgirc al, t. III, n. 9, 1911.

1903. DAvrooFF. Du sarcom.e dtl sei11. Thèse d e l\!Iont-

p e11 i-er , nov. 1910.

Un caso di cilindroma della mammella di uomo. Lo sperimenta!, 1892. ~IJ:ELLI . Contributo allo studio dei tumori della rnammella 1naschile . Riv. ' ' .en eta Scien ze

MrcHELI.

mediche, n. 8, aprile 1911.


88 •

IL POLICLINICO

Sil di tl1ia 1ieoplasia deUa rn,ammella 11iascliile . Bull. dell'Osp. di Loreto,

NATAL"CCCI.

vembre 1911. à l'étude des tu'nieurs du

PEYER. Contributiori

seirt cliez l ' liomrn.e. Thèse d·e Génève, 1904. POIRIER. Con.tribittion à l'étude des tumeurs du seiri chex l'liomme. Tl1èse de Paris. 1883. • PuTzu. U11, caso di sarcoma della manimella riell'uo'nto. Clinica chirurgica, XXIII, n . 5,

maggio 1910. In. Sopra uri caso d·i sa1·co·m a della ma1nmella rnaschile . Rif. me-O., n. 50, 1912.

PALERMO.

Tu1nori

della 11iammella maschile.

Clin. Cl1ir., marzo 1908.

·

Su di uri caso di ade1iocarcinoma 1na11i11iario 1nasch'ile. Gazz. intern. di med.,

PALUl\tIBO.

n. 4. 1908.

QUARTA. Epitelio1n,a

della ma1nm.ella sinistra di it1i uomo co11, nietastasi pleiiropolmonari.

Rivista Ospedaljera, n. 5, marzo 1911. Lipome volitmineu.se de la régio1i 1n.a1nmaire chez l' ltom11ie. Paris, 1890. RENAUD. Epithéliome du sei1i et infia1n11i.atio11. Qll EIREL.

Bull. de la Soc. Anat. de Paris, 1908. .d!lciladie kystiqt1te des mammelles . RIVES .e t BARRAS. 'ìl1 ani111ite chroriique et cancer du. sei1i. l\Iontpellier lVIéd., n 40, octoREcLus .

1 •

bre 1911. l~o~CALI.

Della 1iecessitir. rli i111prontare l'i11segnamento della patologia chirurgica alla cliriica. e di coris iderare i1ifiammaz·i o1li le sole i11.fezio11i, incluse le neoformazioni 1nalig11e. Arcl1ives In tern. de Chirurgie , 1907. RoNCALI. Sopra 1111, caso cli epiteli oma della 1nammella n.el maschio. Suppl. .al cc Policli1

nico», ottobre 1900. In. Trattato dei rieoplas11ii maligni. Unione Tip. Ed. Torinese, 1911. SAND. A de11 ofìbro1rie trattniatique du sein. chez l' hom1ne. .J 011rnal méd. de Bruxe1,1e.s, XVIII, n. 47, nov. 1912. SENGENESE. S1tr 'lLn cas de ca'n,cer d1J, sein chez

l' ho11inie. Ann•. de la Polic. de Bordeaux, t. IV, f. 9. maggio 1896. ScURATI. Uri t1L1nore della mammella nell' iiomo.

grès méd. . t. XL, n. 27, luglio 1912. VIDELA J. A. Ade·1 iofìbroma del serio su un sujeto del sesso 1nasculino. Rev. de la Soc. méd. Arg., giugno 1903. U11 crzso di aderiocttrcirioma 1naniniario nell'1lon10. l\1edicina Italiana, n . 19,

YNUGANO.

1906. Un caso di adenocarcinoma della gla1idola mammaria. riell ' uo1no. Gazzetta de-

ZANIBONI.

gli Ospedali e delle Clinic11e, 1021, Il. 33, p. 391-393. ZoNI. Contri b·u to allo studio dei tu n1ori della niammella maschile. Rif. ~[ed .. n. 1-3, 1909.

3]

La diagnosi di tubercolosi polmonare in evoluzione. (l\1. V. CORDIER. Jourrial de médecine de Lyon,

5 aprile 1923). Il i1xoblema d·ell ' evoluzione domi11.a l'esarne di og·ni tubercoloso; è solo col git1dicare dell'attività evoJ,utiva che si r)otrà fare l1na diagnosi completa, !)Osare un·a prognosi e soprattutto dare le indicaz ioni terapeutiche. È questo nel tubercoloso il problema • fondamentale a cui ci si trova ricond·otti con maggiore insistenza che se si trattasse di un cardiaco, di un 1·enaJ.e, in cui l e tappe .s on.o più facili a l)1·eveders.i ed in cui si 11ann o deg·li elementi di apprezzamento più sicuri. "' Una delimitazione precisa dell'evol.uzione tube1~colare è difficile, nè essa può fondar.si sull·l! sol e basi anaton1icl1e, anch e perchè l·evoluzione può farsi per attaccl1i bacillem.ici oppure per una l'ecr11descenza dei seg·nf generali ·P. funzionali p.er la sola diminuzione d ella sua resistenza. g·enerale. In complesso, •si l) UÒ dire cl1e t1n tubercolo·so è 1n via di evoluzione , quando i segni fisici ann1111ciano 11n focolaio 1111ovo, oppure restensio11e cli 1111 focolaio re cente, ovvero il risveglio di uno antico, oppl1re anch.e quando, malgrado l'8ssenza dei seg·ni di ascoltazio11e, si 11 a la con11)a rsa od il risveglio di quelli di infezione· o di intossicazione. Ir. linea generale si deve tener 11r ese11te che 11.essun segn-0 è assol,uto e cl1e il concetto di evolt1zione esige la nozione di tempo, in quante che è necessaria per il giud izio l'osservazio11e prolt1ngata, ol tre ad un inferrogatorio serrat.o, che l)ermetta di ricos1ru ire Je tappe della malattia.

SEGNI GENERALI.

Rif. 1\'Ied., n. 8, febbraio 1908. TISSOT. Cancer du sein chez 11,n homme. Pro·

FASC.

TISIOLOGIA.

à l'ét.ude du cancer du

sein cliez l'hom1ne . Thèse de Bordeaux, no-

XXXI,

SUNTI E RASSEGNE.

1887. PoRTAN. Co17.tributiori

(,.\NNO

Peso. -

Ogni tubercolotico o sospetto deve e·ssere pesato ogili 7-15 g·iorni. Non bisogna però l a,scjarsi sedurTe da formale sempliciste, per cui il din1agrimento continuo è sintoma di evol11zion.e, mentre la ripresa del peso è senz' altro un seg110 favorevole. Anzitutto non ci i deve lascia1·e jngannare dai c11sci11i di g·rasS·o alle coscie ed a lle braccia, ma sorvegliare il pan11icolo adiposo; poi è nota la rapida ripresa dei malati .all'inizio del sog·g;iorno sanatoriaJ.e, ripresa che, ai tempi della. sovraalin1entazione, mascl1erava talvolta delle evoluzioni gravi. Anche lo stato tiroideo ,-a contr-011n t o, sia !)er non lasciarsi ingannare da nn eventuale 1nixedema, ~ia per non giudicare a •


' \

,

TERA.P IA della TUBERCOLOSI

..

SECONDO LE MODERNE VEDUTE DEI LABORATORI CHIMICI SPECIALIZZATI° - MILANO \

ALOGENINA . •

Sciroppo - capsule - fiale Dott.

CHfMICHY •

.

'

SIERO .TRICALCICO

FOSFO-TRICALCINA

Fiale per iniezioni ipodermiche

Polvere - Cachets

====-=-=======--:'=-:_-~7=·-

,

• •

--=-=~======-=~

Chiedere

'

Opuscoli e

Certificati

LA BORA TORI .CHIMICI SPECIALIZZATI • C appucci:ii, 2", ·.:ILANO -13 j •===-;;7'-=m•=·=-- ~= - -.;;... • -- -~·-....,:_ -=-= ·- = == .,.;;:;;_ ==-• '

,

'

XLIII •

\

.

I


,

ESTRATTI OPOTERAPICI TOTALI

~a, fred.do e nel~

~~~~ •

1 -

.3

'

~ cJ. ~no

O'~~ ~o·

. .

dle

A550C IATION.5

CACHET.5 _ • •• •.

-·.

FIALE.TTE

'PLURIGLANDULAIRES • ,

••••

k..bor~eJ.> ~~ J;.è.ret> \

'PLURIGLANOULAIRE.S

26

F

ffi ~ ~- l'ARIS

I

~ toiale . ~ Lobo ~im-e •

(Jpofibi-Swr~. adre.M)

~§etiera.Li: ~-~ ~ ~~eh V-i.a Cb~2a-t'l"\.O,S 6-M1 LANO

. ..

Terapia Iodica· • Terapia Mercuriale I

Due proftotti preferjti tl<ti .

Si~·g .

----

ì\ledici 1

ME 040l.IA

Iodio Modificato Mariani

o

ORO I

PREMIO CAONO l..A • M ll..&H:O

1cue

MEDAGLIA D"ORO sa <COMITATO PERMANENTE PER LE INDUSTRIE SA N IT . i N ITALIA. 19'21

::=:::::::::::::::::::!:::::=

per iniezioni assoluta me11te indoJ ore (i11 sol t1z_. acquosa fo r1n. Prof. Sc·n. Durante) Rcato la da 12 fiale di I - II - lIT g r .

Non contiene iodio libero = • . - • • Non dà ·n 1ai iodi s1no .

Alpha Hydrargol Mariani Ca.lo mP la110 iniettabile in dolore ( Calo 1nelano

NEO

E

BISMUTO

1)r~cipi tato P

la va to O,Ofl in v eicolo oleoso i1011 denso e<:. 2 circa) Tniezi 011 e facile - rapida - scorrl;) \'O Ie RcàL . da 100 fiale per i C+a bin e t.t.i srecin 1h. . ri ci · ,, t> ,, p eT il pubblici) (n~11e F'arniacie)

r>rezzi rii s peciale jctcn1·e

p 1,1"

i Si.r;.r; .•\lertici

Dr. LUIGI MARIANI - Viale · Vigentina, 3 J.v.l:IT

"'.A..~ C>

,

I prodotti, dell'I stituto · Chemiotcrapi~o Italiano si danno in POLVER~. so lubil e in acqua , cd anche in SOLUZIONE stabile indolo.ra per ·iniezioni sottocutanee 'o in~ramuscolari Essi h:\nno un triplice controllo eta parte dcl Prot: Castelli: sono collaudati in ogni singola fialà , sono provati biologicamente ed anche clinicamente. Un prospetto delr avvenuto controllo clinico è annesso ad ogni invio di prod9~i. \

Conceeelonarlo e•chaalvo 1

Dolt A. VITTADINI. !t\ILANO CS) ·Via Croctfisso, IO· Tel. 64·26

XLIV

..


no cd 1er

iCO

(ANNO

XX."'\I,

FASC.

3]

SEZIONE PRATICA

torto un dimagrim,e nto dovuto ad iperattività tiroidea. La ripresa media di peso è di un kg. al mese; a partire però dal quinto, la curva tende a farsi orizzoil!tale. Il dimagrimento indica in generale una progressione de11a lesione, a meno eh.e non si p ossa spiegare con altre cause; su di esso influiscono l 'attività fisica, le stagioni, le ·mestruazioni, ecc. In complesso dunqu~ al peso n-0n si può dare U1ll valore assoluto, nè si deve cercare l'aumento in individui che hann-0 raggiunto il peso normale. Lo stesso dimagrimento non ha sempre valore prognostico reale, poichè può accompagnare un focolaio affatto transitorio, e mancare invece durante un'evoluzione acuta, come nelJa granulia. Temperatura. - È di solito un buon sintoma di evoluzione che va sempr~ analizzato e seguito, sebbene anoh'esso non abbia nulla dì assoluto; può essere dovuta ad altre cause (focolai nascosti od ignorati, disturbi endocrini) o traduITe una sensibilità termica negli antichi tubercolosi; d altra parte si può a vere l'apiressia negli evolutivi, oppure misconoscere un aumento di temperatura che si v erifica v~rso il mezzogiorno e che può tradurre ' una evol1uzione. Le fe'bbri a tipo inverso si osservano in individui che si avviano verso la granuli a. Sindrome astenica. - Può esser-e un segno di risv-eglio, ma essa è legata a troppi fattori (surrenali, ipofisi, infezioni, ecc.) perchè ci si possa fare assegnamento. Si deve inoltre escludere che si tratti di neurastenici, o di tubercolofobi. , Disturbi digestivi. - Non hanno che un val-0re affatto seoondario.

89

n e, quelle di origine polmonare, ma senza significato evol.u tivo; queste ultime si osservano ir1 fibrosi od in antichi cavernosi, sono aipiretiche e non sono accc:xrnpagnate nè da sputi bacilliferi, nè da nuovi segnrl. fisici. Dispnea. - Di nessun valore n ei vecchi malati, in cui può essere dovuta a d altr~ cause (enfisema, stato cardiaco), è invece assai importante nelle prime fasi; la sua persistenza, malgrado l' apiress.i a e l~ scomparsa dei segni fisici, permette ogni d11bbio. Pleurodinia. - Buon sintoma di allarme all'inizio. è in seguito priva di vaLore. Fenomeni tossici. - Hanno grande importanza per la diagnosi precoce o per la prognosi di gravità, poichè i grandi segni tossici sono legati a forme gravi ed a tendenza ~stensiva , ma non hanno lo stesso valore per giudicare della evolutività. · Così pure non hanno valer.e assoluto i fenomeni anemici ed i segni cardio-vascolari. SEGNI FISICI.

1

Pe1·cussione . - Questa arma precisa e fedele per la diagnosi precoce può avere valore per scoprire sia i focolai nuovi (al.la base al1'ilo, all 'ascella) sia l'estensione di quelli precedenti, purchè n egli schemi anteriori si sia fatta una iscrizione b en precisa; la sqomiparsa totale dell'antica ottusità può in qualche raro caso indicare 1a riparazione del focolaio e la trasformazio·n e fibrosa. ' il'lodificazione del rnurmure. - Il respiro rude all'ispirazione, buon segno all'inizio, è sprovvisto di significato in seguito. Così pure la r espirazione intercisa è compatibile con lesioni affatto lontane da evoluzione. Quanto ai rantoli crepitanti, si possono ascol,tare nei fibrosi senza alcun acce!llllo ad ev-0 luzione; in tal caso però sono varia.bili, mentre hanno una certa fissità quando si tratta ·d i attacchi congestivi acuti; importante è il te.mpo di produzione, poichè .n ei focolai recenti si sentono ad intervalli regolari, raggruppati e non irregolarmente, al pari di un fuoco di fila, come accade nei fibro si. Grande importanza ha il tjmbro, di cui non si può dare una descrizione; solo la pratica permette di dire che si tratta di rantoli nuovi oppure di rantoli in ambi-ente sclerosato. Notevole valore ha la ricerca di questi segni prima e dopo la tosse. Si deve poi tener presente che nei vecchi focolai si ascoltano per anni dei rantoli irregolari, episodici, che non corrispondono nè ad una espet.. torazione più .abbon·dante, nè a tosse più~ frequente, .n è a febbre od a dimagrimento. Segni bronchitici. - Talvolta si tratta di un attacco passeg'g.ero senza significato, ta-

SEGNI FUNZIONALI.

1

Tosse. - :È un sintoma ingannatore; h a valore come ·sintoma di richiamo all'inizio, ma in seguito non ha nessun significato. Espettorazione. - Ha una certa imlportanza sola.mente ·per la sorveglianza del1a cura; gli sputi vanno pesati quotidianamente e si vedrà negli ammalati del primo stadio che, quando le cose vanno bene, verso il secondo m-ese incomincian·o a diminuire_ per cessare dopo il quinto od il sesto. L'aspetto può a vere un certo sigilJificato, in quanto che in un malato che si è seguito a lungo, il ritorno di sputi franca.mente purulenti e caseificati indica una nuova evoluzione. Emottisi. - Ha un gra.n de va1ore positivo, ma in qualche caso può ri~erbare delle sorprese; sono così da menzionare le emottisi false della fase iniziale, quell~ di origine faringo-laringea nei malati in fine di evoluzio(


90

IL POLICLINICO

I 'altra invece, nei fibrosi, i segni di bronchit.e precedono di qualche settimana il risveglio di Yn nuovo focolaio. Segni cavitari. - Nel periodo secondario e terziario si verificano insieme ad altri segni funzionali e generali, sicchè passano in seconda linea; nel periodo di fibrosi invece pos sono coincidere con un 0 stato generale ' eccellente, con l'apiressia e sono quindi fallaci. Segni ple·urali. - Hanno valore i fenomeni di attività della pleura, quando sopra un polmone silenzioso una pleura, fino allora silen,, ziosa. mostra dei nuovi segni, dovendosi allora temere un nuovo focolaio parenchimale. Vi sono poi altri elementi che possono intervenire in ogni momento della malattia : cpsì p. e. la gravidanza p·er cui non si può dare una regola assoluta; l~ cardiopatie in cui non sembra essere frequente l 'evoluzione franca; le infezioni intercorrenti, fra cui l'A. h a veduto una ·evoluzione iperacuta dopo il morbil1o. 1

1

SEGNI RADIOLOGTCI.

È assai raro che. sulla base dei reperti ra ·

dialogici si possa dire se una lesion·e è in via di evoluzione; solta nto le r a diografie i1n serie permettono di seguir·e la regressione di una lesone, talvolta fino all'apparenza di una r estitutio ad integ rum. La radioscopia cònserva però sempre t utto il suo valore per La diagnosi precoce. Quanto ai metodi di laboratorio, non ve n'è nessuno che possa fornire qualsiasi indicazione sulla evolutività. In complesso non vi è nie ssun ' s intoma che possa consideral'si come assoluto e specifico; egli è ch e in questo pro·b lema non si può contare sopra una ris posta automatica, bisogna che il medico faccia opera di critico i·n telligente e, lungi ·dal1'applicare rigorosamente dei metodi scientifici, deve m ettere la scienza ai servigi della tpr opria arte. Applicazione ai diversi casi clinici.

Quando la tubercolosi polmonare incomincia la sua evoluzione, il problema si confonde con quello de1la diagnosi precoce; il pericolo è di non vedere abbastanza presto e di lasciarsi prendere dalla tranquillità ingannatrice, basata sull'asseruza di questo o di cruel segno. Si deve avere il coraggio di fondare la diagnosi sopra un solo segno, se questo è indiscutibile e non avere l' ambizione della dia gnosi istantanea; ripetendo gli in terrogatori, continuando le osservazioni, si potrà arrivare alla con!ferma che si t ratta di una lesione

[ANNO

XXXI,

FASC.

3)

recente ed a decider e il malato alle risoluzioni gravi; altrimenti si corre il pericolo di imporre del1e decisioni draconiane ad individui con llna semplice lesione cicatriziale. Quando si tra tti p. e. di u.n malato, già in cura, che desidera riprendere la vita normale> si con sider eranno dapprima i segni generali, com e la curva del peso e la temperatura (so·n o necessari almeno due m esi di apiressia per giudicare l'arresto dell 1evoluzione). Son~ pure importanti i segni di intossic.azione e di astenia, poichè n ·o n si può parla re di arresto se essi persistono; anche la bacilloscopia dà utili in dica zioni, ·s ebbene vi siano casi in cui l 'eliminazione dei bacilli si fa intermittentemente. Si potranno poi utilizzare le prove di guarigione, co me la febbre da sforzo. le iniezioni di acqua salata, ecc. Ogni malato, poi, presenta dei segni particolari, come algie toracicl1e, disturbi dispeptici od altro che gli imprimono una fisionomia speciale ·ed hanno importanza p er i1 problema che ci occupa. In qualche caso è l'ascoitazio·n e che prende il ·p rim,o posto, quando si se·gue da presso il malato ·e si ve dono gradatamente attenuarsi e scomp.arire i segni. Ne.i cavitari invece il solo criterio su cui ci si può fondare è quello del tempo, quando si vede che l'arresto .si prolunga indefinita.m,e nte. Ancor più difficile è il problema di stabilire se una tubercolosi ritorna a svolgersi, o si tratta invece di s~mplici reliquati. In tali casi sono da mettersi in prima linea i segni generali e funzionali; MlJZitutto la tosse, che però deve essere differenziata da quel~a di attacchi panali di bronchite o da episodi asmatici pure ingannatrici possono e·s sere la dis- ' pnea e la ripresa dell'·e spettorazione. I due fenomeni più importanti so·n o però il dimagri!Ill1e nto e la febbre, che devono essere assodati -con una lunga osservazione. Di apprezzament0 assai diffìciLe sono i segni fisici, mentre non si avrà n essuna luce dalla radioscopia e dalla baeilloscopia. È importante tener presente che in questi malati, l'evoluzione della tubercolosi, è contrassegnata da un sintoma ex~rapolmonare (insufficieniz a cardiaca, ip·ertensione, ecc.) che si ripete quando la tubercolosi ritorn.a ad evolversi. Solo ·p esa ndo .e comparando i diversi criteri e studiando a lungo il malato si p otrà ,arrivare alla risposta precisa che perm.ett~ la ferm ezza delle decisioni e dei consigli, i quali coinvolgono s~mpre una grave responsabilità da parte del medico e vanno quindi presi solo · dopo mature riflessioni. A. FILIPPINI. 1

1


[ANNO

XXXI,

FASC.

3]

SEZIONE PRATICA

NEUROLOGIA.

91

progressione : a) dolore alla nuca, b) formicolio all·e dita delle ma,n i, e) pe.rdita della sensibilità 1steJ"eogni0'8ft.ica, d) dolore ,a Jla testa anLe sindromi dell'arteria spinale anteriore. teriormente, e) s8lilsazdJOOle di torpocre al collo, .(1\1.ARGAREITENt. The J 0 umal of ne1·vous and f) debolezza aJl,e gamb e, im1po.t enza sessUJaJe, g) mental disease, agosto 1923). perdita della sensibilità agli arti inferiori, h) di urrina, i) si iscottò Lei ·dita e non Le aff,ezioilld dell'arteri,a S1p inaJe anterioiie noo incontinenza S e ne aoooose, j ) sensazione ,d i strozzamento SODJO ra.re: esse non V1e'Illg10Il0 tutte ,c1ini·ca.m1ente alla vita, k ) diminuzione di forza a111e braoc.ia,, diagnosticate psrchtè sono scamibiate con ma- l ) spasmi alle gambe ed alle braccia, m) disturbi del reispirD. della parola, die1la deglutizione, lattie mliidollruri. ma se!Ilza.i soffocazione. All'esaim,e sii. trovò ,q uaLe arterie vertebrali dopo il loro ingresso driplegia con ipertoni.a, ip·e rreflessia e spastinel canale vertebrale volgono in alto ed all'in- cità; par.esi p1iù accentuata a destra; Babinski terno sulla superficie laterale del bl1lbo tra le 1e d Hoff1niann bilaterale; torpidi gli açldominali; radici del dodicesimo e le prime gittate del li- presenti i cremasterici; ipoestesia, ipoalgesia, ipoter:me1ste1sj a d'al second10 1eervic,a,!e in giù, più gamentum dcnticulatum, per fondersi n,ell't1ni- marcata. nelle regioni 1supe1rio,r i ed a sinistra; co tronco deJI'arteria basilare a livello del mar- area sacrale normale; pupille uguali, reazione gine inf.eriore del ponte. La vertebrale sinistra all'accomodazione migliore che alla luce; an,edi solito è più grande e talvolta costituis·ce da ste1sie delte 001m ee; f,a c,c ia inta1tta.; ·C·ol1o rig:td,o; oculomozione e linguamo,zione normale; massasoJa il tronco della basilare. Le vertebrali dàn- teri e pterigoidei deQ.oli; scosse SJpasmod.iche no la meningea, la cerebellare posteriore in- dei muscoli aiddominali. Fu fatta diagnosi di tu:m1ore •extr:amido1llaire feriore 1e le ·sp1inali ·domali e ventr.ali. Queste della p orzione sUJperiore del mido llo, ed all'auultime 1s i staiccano ad uDJ .centimet:rio ·ciuca dalpotsia si trovò aneurisma ·dell'arteria vertela basilare da una parte e ad altrettanta dibrale destra con atrofia del bl1lbo e del midollo stanza dalle origini delle cerebellari · posteriori cerv·iica1e superi>C).I'!e. inferiori. La ventro-spinale sinistra è più granCASO II. Un giorvaine m·u siciista, fu ricovede della destra, che talvolta manca anche. Le I'lato nel 1921 nell'Ospedale Montefiore .con padl1e arterie convergono verso il basso ed a li- ralisi delle quattro estremità. Questa era covello del terzo segm·ento cervicale si fondono m1nci.ata sei ,anni prima. 1colp enctio grada.t ar in unico tronco: l'arteria ventre-spinale media- mente prima l'arto superio re sinistro, poi l 'inna o spinale anteriore. Questa si continua in feriore .sinistro. quindi il superio·re destro ed infine l'irueriore destro. Non poteva pairlare basso per tutta la lunghezza del midollo ana- correttamente, av,eiva la faccia tira.t a a sinistra., stomizzandosi con rami d.elle vertebrali e d,e lle nron 1p,01teva inghi.ottire; maisticazione e gusto intercostali, e dando i rami laterali e le ventro- integri; più tardi divenne stu'poroso ed ebbe a getto, f.ebbre lieve, irreqi1ietezza, nifissurali, che penetrando i1ella sostanza del mi- vomito staigmo ma.r eato, deviazione ,d ella, lingt1a a dedol1o ai 1diViidono n1el1e bTainche sinistre e de- stra, paralisi spastica delle quattro estremità, stre. Queste a loT'-0 volta si diistrilmiscon10 con Kerni g bilaterale, pallore delle papille ottiche, rami aisoendenti e dtsoendJenti nei cordoni bian- "''assermann positiva. 'Gli furono pratiqat,e ·endovenose di Salvarsan. l\1igliorò, chi anteiriori, niei coiidoni grigi .anter.iori e la- iniezioni m.a rimase ,s1em1p re lina qu,a drip1 egia del tipo terali ad ooc1ezionet delle ·p arti più periferiche, neuroni superi,o ri, sema disturbi sensitivi, niè · e daindo anche alcuni speciali :nami al co•r done impegno dei n.ervi cranici. Fu fatta diagnosi di emorragia midollare alla regione della decusdi: Clarke. · , Nel bulbo l'artaria spinale anterio:r:e irrora sazione piramidale nel campo dl distribuzione della vertebrale o dellai spinale. il rafe, i ,f asci piramidali e la loro decussaCASO III. - Una donna di 32 anm fu improvzione, il lemnisco, i fasci interolivari, il nucleo visamente colpita da quad·riplegia spastica con e le fibre dell'ipoglosso, ed il fascio posteriore paralisi agli sfinteri. Non c'era fe,b bre, diplopia, longitudinale. Le piramidali sono anche irro- tnè disturbi della parola. Ben presto la paralisi rate dalle vertebrali. si ridusse ad una diminuz~one di forza delle Tutte le airterie del mid,ol1o e 1del •b ulbo s1on10 qÌJattro estremità, specie dell'arto s11neriore de1st!'o d,ove si dete!lillinò at~ofia degli inte rosterminali, e perciò la 1oro embolia o trombosi 1sei. C'era una fascia di anestesia dalla C3 alla determina z.onre di rammollimento. Data la cir- D1 anit eri.ormente e iposteriormente, e te1rmoa1costante ramificazione dell•e arterie midollari è nestesia ed analgesia dalla D2 in giù, compresi spesso ·difficile precisare t0linicam1e nte iii v.aso i segmenti 1sacrali. F11 faitta diagnosi :di ematodella regione cervicale nel campo della l,eiso, ma :Ln gen,e re le sindromi 1d ell'airteria spi- mielia arteria spinale anteriore. nale ainteriome son-0 m•olto -caratteristiche. CASO IV. Un a.rtista che in gioventù si era CASO I. Un ,e.Jettricista ·di 54. anni entrò al- contagiato di sifilide nel 1918 cominciò ad avl'Ospedale di Montefiore accl1 sando d·ebolezza e vertire indebolimento di a.mbo le mani specie a pesantezZia delJ.e estremità e diminuita sen1si- d1astra con inca,pacità di estend·ere il medto, bilità dalla metà de] tronco i.n p;iù. La st1a mal'anulare ed il migno1o di de.:stra; a poco a poco laittia ·progredì gradualmente -con la seguente gli stessi fatti si ebbero anche a sinistra. All'eI

1

1

1

1

1

1

1

1

1


92

IL POLICLINICO

same nel 1920 si trovò: mentalità i11tegra, integri i nemi .c rwici, p·u pille 1diSiUguali e rigid1e; atro,f ia delle eminenze tena1i e ipotenari dj ,ambo le mani; iparesi di tutte le dllta., paralisi oomp1l:e.t a d1eli' po1lli·c:i, in.deb:o1imento, ·d·eii movimenti di pro,n azione e supinazione dell'avambraccio, e di .flessione ed estensione del braccio; reazione dege nerativa d·e gli estensori delle dita, dell'abduttore del pollice, degli interossei, dei lombricati tra il secondo, terzo e quarto dito; scosse fibrillari dei muscoli d·elle braccia e dell'addo1m e; nessun disturbo· motore agli arti inferiori; riflessi bicipitale, tricipital(el, r3Jdi.ale ed ulnare presenti ·ed. ·eguali, tendinei disuguali con .p1re.valenza1a .d estra; clono dei pdiedi; Babinski a destra; ness:l1n disturbo sensitiv.o; :reia.zi01I1.e di 'Vru$$ermann positiva. Fu fatta diagnosi di mielite doruta a tl'ombosi lue.ti,ca delll' arteria spin,aùe a.interiore nella par. te inferiore della rf iegione ·C·ervicale. La. 5Clerosi ~a.terale •s enio•t ro1ficia fu 1esclursa per l'inizio ed il dle1oor1so, de·l la malaittia. CASO V. - Nel 1922 fu1interna.to un individuo che accusava vertigini, ·che s.i aggraviavano co:n i m:ovim,e.nti di s0Jl eva.m ento della testa, debo1ezzia degli aTti di destra e. lie.Vie1cefalea, diffusa. Un giorno fu colpito da una verrtigine più grav;e e cadde al suo•l o sienza. però pe·r de.re 131 cosciJenza.. All '.eisame 1s\i trto·v ò emipareE.i destra a tipo ,di n.eurone superrio1re, anesitestia del bT'accio d estro, del tronco e de1lle gam·b e, p·a~aJisi atrofica, flaccida, della lingua e nistagmo , enoftalmo .e restringimento della rima 1p·alpebnale s im1str'a. Fu fata diagnosi di trombosi del1' arteria spLnale anterio·rie sinistra n,ell3J regione olivare. 1

1

(ANNO

XXXI, FASC. 3•}

della paralisi degli arti. Un terzo caso si ebbe in un giovane che durante la convalescenza di un tifo fu colpito da paralisi ed anestesia di tutto jl lato destro del corpo. All'·esarn.e si trovò atrofia e paralisi della metà sinistra della lingua, emiparn.lisi destra a tipo neurone superiore, anestesia muscolare, articolare, tattile e vibratoria dello stesso lato. La le~ione di nessun'altra parte del n1evrasse, se non del bulbo può dare una sindrome di tal genere. In ragi1one deJla stretta vi·c inranza dri parti a fu·nzioillle1omologa nel1a. porzione. 1del bulb·o, nell·e arffezioni dell'arteria spinaJe anteT.iore o della vert1ebrale si ha frequentemente quadrtpl.egi a . Petr disoirdini dei cordoni posterioci () del tratto c eirebe1lo-o1ivar:e i riflessi prO!fondi ·p osoono ie1sse1re indeb,oliti o abo·l iti. A sec.o nda che vi è 0 non inte:r.es.sam.ento dei lemrn.isao o deii fasci oereb1ellari si può avere o non l' atrussia. Dei nervi oranici quello che è più fnequem.temente colpito è il dodicesimo, ma non del tutto a cauisa de.Ile moltiplici e diffuse emanazioni da} suo tronco, e peirciò 1a paralisi moomp•l eta pt1ò p.a.ssarie ino·s iservata. Talvolta è oompT!o,_ , messo anche il fac.cjale di un 1ato. P,ori·chè l'incrocio de.i co·r doni posteriori avvieoo p·i ù in alto della decussazione piramidale, si hanno distuirbii senrs itivi crociati () -0molaterali a secondai del livello e della es.tensione della lesi one. Dr. 1

1

1

Wil'S~o 1n

riferisce il ca.so, di una quadriplegia sviluppatasi gradatamente in un operaio di 59 CENNI BIBLIOGRAFICI. a.n,n i, dapprima· negli arti inferio1r i e poi nei superioiri, seguita da miglioramento dapprima al brac.cio de'Stro, poi al sinistno· ed infine agli R. SCHINDLER. Compendio e Atlante di Gastroscopia. (Atlas und Lehrbuch der Gastroskorurti inferiori. All'esam.e si wovò quiadrip1legia pie). Lehmanns ed. Miinchen. - Lire 34 ital. a tipo neuT,one superi•O·r e, pm-dita d·el s1enso di po·sizione delle dita dei piedi, astereognosi alle · Pag. 108, 45 fig. e 20 tavolie. mani; Wasserm1ann positiva nel sa.n gu.e e n.e l Il metodo dell.a g·a stroscopia è stato a torto liql1 or. Il decorso e la sintomatologia fecero da alcuni completa.mente trascurato: il libro escludere lesioni coirticali o caps11lruri e fecero dello Schindler viene a buon punto per riam:metterr.e una trombos i dell'arteria spinale cl1iamare l'atte.n zione sui vantaggi .che il meanteriolf'e nella' rie.g ione delle piramidi. todo gastroscopico può dare nella diagnosi In utn .eia.so stu.diat,o da Cilne·y ·e Riley si veri- delle malattie dell'apparato digerente. ficò imp1I'1ovvis.a m ente emiple·g ia. ·c.r o1ciata., arto Il libro 1dello S. si divide in sei capitoli: ' sup•ellioire destro re d inferiore sinistro, in un passata brevemente in rassegna l'anatomia del giova.n e che battè con l a testa tuffandosi nel- tubo digerente, l 'A. descrive lo strumentario e l'acqna: tSi trattò rli emorraigia in corris·p on- i diversi tipi di gastroscopi in uso più comune; denza deJla discussion·e delle pira.mj di. In un quindi descrive la tecnica della gastroscopia altro degli st1eis&i a.11tori UJ.n u·omo di 5-3 dopo e i criteri per orientarci nell.o stomaco. Intebre:ve deliquio co•n perdita ·d·e'1la cosc.iienz.a pre- ressanti sono i due ultimi capitoli sulle imsentò p.e rdita della parola e paralisi degli M'ti magini gastro1scopiche dello stomaco normale di destfìa. L'a pa 1·ola r-ito·r nò ma la paraliisi, e patolo·g ico, specialmente per le tavole veracompresa quella deJla metà sinistra, della lin- mente belle annesse al Lavoro e assai dimogua. rPrsistette. Si tr<ittò di lln'emorragia del- strative. M. E . la vertebrale o della sr>inale antefiore del lato 1

'


.

del Dott. A. .Sacchetti

''-~o:Ip€ ,,

VapoJ\izzatore

Basta una sola prova per persuadersi che non ha :rivali!

---..

. ì

-·-

-..

L"

"'

Il Prof, Dott. Comm. Guglielmo Bflan,cio-ni, degli O!pedali e della Clinica oto-rino-lar1ngoiatrica - D oc~nte di patologi& genPrale e o_to-ri•no-la.ringologi ~ n cl]a R. l~ni,1 e rsità di Rom.a eosì 1i e sprin1e riguardo a l Vaporizz a t ore xa.'lpe.. « H o provato in dive1'se forn1e naso-faringee il nuo\·o tipo di Vaporizzatore y_o:'lpe. clel D ott. Sacch etti, e. po:5so atte~tare ~he esso corrisponde ass.ai lodevolmente a$'li scopi profila ttici e tera· peutici che l 'autor e si è prefisso. La rnlSeela da usarsi, che unisce in modo effica ce i bal::;amici allo j odio, è utile con1e stin10Iante e com e modificante delle pTim e vi e r espiratorie e 1ni atlgt~ro ch e il trovato del Do tt. Sacch etti p ossa diffondersi per il .pubblico. (fir111atò) Gl~G LIELMO BILANC IO~I ».

..

)

a I· 1•.

,.•

Il Prof. 1 Dott. Comm. Tommaso Mancioli, Doce·n te nella · R. U niversità di Ron1a : . _ « Consiglio da te1npo il Va porizzator e y_a.l"pE d E1 ·D Jttor Sac- . chetti alla Iasi0dina nel1e f orn1 c di riniti, farin,giti e laringiti atrofich e. I risultati sono se·m pre ottimi poichè il rim edio. assai b en e combinato, riesce di sollievo in1m ecliato al malato e, d e bitam ente lLsato, . debella le lesi oni più inveterate. (firmato) Prof. T. MAN"CiqLI ».

e l.

-

o li

DEPOSITI : DOTT. A. SACCHETTI & C. ROMA (17) - v·ia Plebiscito, 102 - Sanseverioo- Marche = Via Eustacchio, 2 = Farmaeia Ceci

a )·

'

.

PllEZZI : Vi:tp orizzatot i L 35, -

n

Fiala jasiodina (b astantè p er piìl settimane di llS0) L .. 9.9&

bollo co111pr~so. RI.DUZIONE DEL 30 °o AI SIGG. l\1EDICI E

o

FAR~IACIS'fl.

e-

1· ~­

..

t. Tollerabfllt.D pe.tfetra.

CAPSULE con tnvol. crt GLu1'1N&. UROTROPINA eallcUfca.

lo

E••enza di Pellaraonfo.

·o .

e•

SI

.

I:

-~--·-- -

...

BLENORRAGIE - CISTITI URETRITI - PIELITI .· . '..:;f.:OSFATU~.IE . . Ecc..~ ........_~·. ·

.,...•

- ..~ . . ~ t. -,.; .• .• . . ., .... ,.,. ••._,..

.

.

.

.

...

.

. :.~. • '. -:· • ,::-. • ';J .. - •I~ :.;._~.~ •. r :t"' .f··. •... • • ...... _... ... ,". · · .........-:;'iP'" ·- .,. ,,. ._.., .. _.,..., ..

.• •.

-- ·-

-- -

. ."'.-

-:-·--.--'~:·.- ... -.;

...

·- - -·

Ca..mpo :M:a.rzio, 13 =

e e; ia

R0.1\1'.:IA (20)

Sciro po Rom'a ni al Lacf o-Creosoto

.e·

Calmante .

Reminiralizzante - Balsamico Può procla n1ars i, sen za ten1a cli srùentite i l più gran preparato del momento. Ca1n1a qualRiasi tosse . Rem 111ilizzatore attivi ssi1no . .-\ r rr sta la. fel,bre. il catarro ~ l.o sputo sHnguino so. ci <'atrizza e ca lcifi ca

ll·

.o·

... -"' ........ "

FHlale: Bontttl Frèree •

STABILIMENTO FAR .M ACEUTICO L. ROMANI

el

.le a·

--' --·

' ' ' tamplonl 1 l1tt1r1t1ra.

'

Curativo .

\

le l esioni tuber co lari. P er i sali di cal cio che conti i>ne es er cjta an c11e un ·atti va azion e ricostituente .• . Bottiglia grande L. 9.00 (più hol lo governativo L. 0.90 ) Per i S ig nori .\ledici e Fa rn1acisti L. 6.30 (più bollo govern 11 tivo L. 0.90)

I

Per una bottiglia per spese di porto ed imballo unire L. 3.80 - Per quattro bottiglie per spese di porto ed imba:Io L. 6.00 N.B. - Invian do i:artolina .... v a glia da L. 5'2.00 si riceveranno franche a <.J o;ni cilio n. 7 bottiglie , • L'au:n1 e nto è cau8afo dnl e ostn d ello zitcc hero e dall'aumento SJ7e8e po.~lali e in 1/Jrtll rr.r7ni __ _ • •

f1

, •

/

. J.·.• , . ),.

..

~ ~1 ...

r

'

•"

'

'

'

"

·•

~

'1.J'"'

~::;,

l•

""' •

• •

" . " ..

•::-!

:1•.• l

~ ,

•.•

1


.. '

...

'

es - H

4·-

Glicerolato oalsamico al Cinnamato di Creosoto 00.1 JJdol'or1ni ~o,

(CH3J O- CO - Cli == CII - C6 - .H5

Terpiua e Latt\,l'osfatQ di calce

'

.Cura dei Catarri Bronchiali a lento decorso = Tossi·secche . , .

..

'

'

-·.

e tutte

i11

genere le affezioni dell'apparato ·respiratorio .. , --------•

.

'

;

RiD1.edio ·efficace

'n~lla

polniona~e

·tubePcolosi

quando n on sia arrivata all'ultimo stadio

- --··

\

ai.

(

•i.~X1ori •

medioi

R. M.ENR RINI, Vi~ Calabritto, 4 (Farmacia Internazionale) Napoli ' • . t •

.., ., .,..••• ••

•••••• M eo uJ tt u u n~n 1ia a- o ~~ ua~ na oDoaooaaaa•••••~•u••••••••a•ae••••••B••••a•••••••&Daoa• ~ a••ono u~•~~ aa••A•

.; ••

-• • ••"

••• •

ISTITUTO VI.A.

SA.8SI,

4

RADIOL-OGICO .A.xi

V'I.A.

Ol..O

~

1":I~ANES~

C.A.RADOSSO

~

Tele-1.oxio

S26

::

•• •

'

CAMERE DI DEGENZA PER AMMAL·ATI

~

RONTGENTERAPIA SUPEBFICIALE E PROFONDA

•: RADIUMTERAPIA CUTANEA E VISCERALE ••

RAGGI· ULTRAVIOLETTI -

DIATERMIA

•• •• • DIAGKOSTICA RADIOLOGICA CAMERA OPERATORIA PER RADIUMCHIRURGIA ••• Consultazioni ogni giorno dàlle 13 alle 18 •• •• Diret:t:ore Comx:..i. .Pro:f. A~FONSO CUZZI • .

:: ••

•• •• •• ••••

•• •• ••• • • • • •• ••m

..

.••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••e•••••••a•••••••••••••••••oa••••••••••••••&•Q.X~I

I

• •

I


,

[ ....\~~o X.~\l, FASC. 3]

93

SEZIONE PRATICA •

Les Co-

CARNOT, HARVIER, FRIEDEL e LAROE1':\01s.

lites. Baillière et fils, éd. Paris, 1D23. Fr. 10. I.e coliti rappresenta110 ancora un argomento di palpitante attualità, u11 capitolo sempre difficile nella pratica e j t. pubblico medico sarù. grato agli ,.i\ A. e all'editore per aver trà<lotto in t1na breve ma moderna pt1bblicazione le ,ezioni tenute dag·li a utori. Le s indromi colitiche con la parte cl1e rig·uarda la fisiopat.olog·ia del colon .sono esposte da Carnot come al Carnot a1)partiene lo svolg·imento delle coliti am~biche e parassitarie (tla Ia111hlin, da tricocefalo ecc. ), le coliti ir1fettive s1Jec.;ificl1e (tubercolari, e da bac. dissenterico, ecc. ), 1e col iti tossicl1e so110 trattate da Harvier, al quale a1J1Jartengor1.o pure le coliti tossicl1e, e le crirJtog·enetiche. JJt1e capitoli sulle r ectosigmoiditi Friedel) e sulle comJJlicazioni chi1~u rg icl1e ( Lardeu11oi~ ) cl1 i11dono il volume nel quale qualche illustrazione è i11serita a cl1iarirnent.o del testo. I .n ! ettnra del ljbro mette nella loro 111ce, pe1· quanto lo stato attt1ale delle co. e lo permette, le imbrogliate sin dr-0mi coliticl1e; su di esse non pt1ò i)utrop1)0 dirsi ancora l'ultima parola dal punto di vista etiopatogen-etico e clinico (le sindromi criptogenetiche cui è dedicato un capitolo ne sono 11na prova) ma la scie1tza è in cammino e chi, ad ogni passo. ne ferma i progressi con cl1iarezzn e J.u cida s intesi, ha la gratit11dine degli st11di-0si.

T. PONTANO. ~IO~DOH

e L.\ t ·RET. l jtJs ulc è res pe rf orl»'> r1 P l' ,,_ sto1nac e du duodé1rum.. (i\IIasson e C. Editori 1923).

••"'• I I I

l

'I •• • I

•• : •• •• "" •• • I

Il Il

•• •• •• •

'"'''

I

Ir1 qu.esta mor1ografia di viva attualità, g·li A.A. oltre ch e a i·i11nire e sottoporre a critica l~ idee correnti s11ll a patogenesi, sintomatologia e cura delle lllcere perforate gastro-duodenali, si sono sopratutto preocc11pati di S{'rivere per i pratici ai quali con l 'op1Jortunitù. de11a diagnosi spetta di in·viare in tem.po i rnal'ati al cl1irnrg·o. L '01Jera del q11ale più che rla ogni altro fattore è inftu enzata dalla precocità o meno dell'intervento . Perciò in prima linea i segni in izj.ali della pe1·forazi9ne quelli che non mwcano mai e ch·e si ·impongono sonio stati oggetto di 11na dettagliata des cr·i zione: Anche le forn1 e cliniche a d andam~nto subdolo sono })rese in consi derazion·e. In base allo stesso criterio direttivo un altro capitolo specialmente curato è qu·ello d.ella diagnosi differe·n ziale, e n at11ralm ~nte in pri1

1

1

ma linea vengono tud.iati i segni cl1e permettono di distingt1ere in molti oasi la peritonite étppe11dicolare d8, quella di origi11e gastro-duodenale. T11tti i iuetodt operato1·i proposti Jle·r la cura di questè perfor.azioni vengo.no passati in rassegna. Gli A .../\. si dicl1iarano f avorevoJi al1..i sutura e infossamento della l)erf otazion e. co11 o senza gastro-enterostomia. Le 14 fig·ur e cl1e comJ)letano il t esto servon o i11 ! gene1·ale al la illustrazl.one di LlUesti n1etocl i o_µeta to1·i. ~lANFREOO .t\.SCOLl.

A ff ections des glandes salivaires

dil

pancreas

e du peritoi1ie. Fase. XV du «Nouveau Traité d.e 111édecine ». l\Iasso.11 e C. éd. Paris. Fr. 4·0. Co11 t111a certa r apidità vedono La luce i voJ u1n i de l nuovo trattato di medicina, che si pt1bbJicét sotto la direzione di Roger, \.Vidal e J. Teissier. Il 25° tratta. delle affezioni delle glandule . al ivar i e del l)ancreas (Pn rmenti.er e Cl1abrol~ del! e n.ff P.zioni JJeri toneali ac11te' (Londe) delle cro11icl1e (ì\lacaigne) delle cisti idatidee del peritoneo (Devé). l . e conoscenze s11gli argomenti svolti sono ag·g·iornate fino alle più recenti ricerche, al111 eno per qn a nto rig·11 a rda la Jet te 1·n t nra franceRe, e, sebben e g·Ji ultimi anni non abbiano offerto in questo cnn1po g·randi novità , in og·ni 01)r nt11tto I-e p<lrte è notevole raccnratezza. R ff ezioni del peritoneo 11anno largo svolgimer1to l)Oicl1è i11 esse sono comprese tutte qnelJ.e malattie che s11l J) eriton eo si ripercuotono e trattate, per q11anto rig11arda l'org·ano, irt ma11iera se11arata. Opera di sintesi e di analisi lodevole in 11n trattato di g ran·d e n1 ole. T. PONTANO. 1

G BETTT: L'atrofia giallo acuta del fegato. Ars & Sc ie1 1tin, 1023, i\•lil ano. - Pl'ezzo J .. 18. ·

l ,a sindron1e clinica, che va sotto il nome di ail'ofia giallo acrtta · del feg'a to è dal B . illustrata 11ella etiopatogenesi, nella anatomia patolog·ica, i1ella fisiopatologia, nelle manifestaz ioni cliniche. Un contrib11to })ersonale casist ico , ricerche s11lla composizion e chimica clel feg·ato, t1na i:>arte ~1)e rim e11t ale sulla atrofia g·iallo acuta da amanita falloide, i r apporti con la spirochietosi ittero-emorrag"ica, ag· . gi11ngono nozioni moderne a q11elle già note e completano la bella n1or1ografia. f.

'}J.


94

IL POLICLINICO

[.~N).10

XXXI,

FASC.

31

\

Lf>xiko11, cler E.rnahr~ngsktl11de, 11gg. von E ~L\YERHOFER

u. C. PIRQ CET. 1 Lieferl1ng (A-B ) 1 vol. in-8° gr. di ~>ag. 144. - Rikola Verlag , \ -ie11na (III, Radetzk~rplatz 5). Qltesto dizionario, dovuto alla collaborazione di 23 studiosi, raccoglie e ordina le nostre cog11izio11j relative ai varii alirnenti, d is post] in ordine alfabetico; troviamo tra essi artche i pii1 l'ari .e · d~uso ristretto o·d eccezi o·n ale; fornisce an-ch·e nozioni st1llc diete speciali (per e~. : diete di lavoro), s11 alcuni sintom i (i1. es. : l'appetito e le st1e deviazioni) e la biografia cli alc11r1i stl1diosi d-ell'ali1nentazione. La lettera A com1Jre11de t1n centinaio di voci·> •la lettera B è ancora l)iù ricca. Viene adottato il riferini.ento alle u11ità. tle1ri e una no1nenclatura decimale degli alimenti (ad esempio, il latte ed i s11oi derivati 11anno per iniziale la cifra 1; il colostro è designato dal n. 1. 2823). Il lavoro , di spj rito eminentemente tedesco, l'iccl1issimo di dat i, sarà. apprezzato da igienisti, fìsiologi, medici specializzati n·elJo st11dio · clell'aJi1nentazion·e. A. P .

vo~ NOORDEN lllld

C.

s.

i · e rordntlll!f s bllClt 1t n d d iti.l etische r Leitf aderi fiir Zt1ckerkr·an. k e, i1a,g-. 112, v•e1·lag von .Jt1lit1~ Sprin g;er. Ber1in , 1923.

I

JSAAC.

Questo !)iccolo 1nan11ale cl1e rapp :·esenta il frutto di trenta a11ni di esperienza clinica è scritto per i medici e per i pazienti. Il paziente non lo potrà t1sare in sostituzione del consiglio rn·edico, ma ql1esto libriccino , sarà per lui tlna gl1ida 11tilissi111a per seg·t1ir e le prescrizioni del suo meclico. · Il m eclico d altronde 11otrà servirse11€ J)er dare a l n1alato gli schen1i pratici della sue ' prescrizioni dietetiche. Nella 1)1ima parte sono esposte le nozioni fondam entali necessarie oer stabilire le varie diete a11tidiabeticl1e, e i vari tipi di diete: segt10110 delle tabelle riass11ntive sulla composizione degli alimenti ed infine un gran numero di ricette dietetiche in forma assaj chiara e prec1 sét.

E.

RoxzA~r.

Gli I sti l1tli Ospitalieri

di

Milano

dal 1914 al 192·1. 1 vol. in-4° di pag. 446. JVI-0nza. Coop. Tipo-Litografica Operaia, 1923.

Un1a relazione sanitaria di ospedale . è, quasi inevitabilmente, gonfia di tabelle e irta di cifre, ingombrante di fo rn1n to e di contenuto, inadatta a qualsiasi scopo, cl1.e non sia di documentazione: certo, nor1 è destinata al pubblico dei medici. 1'uttaviét la relazione cleJ Ro!lzani - il qual e da c111asi t1n decennio dirige gl'Istituti ospedalieri di Milano - co11tien.e ·molte notizie cl1e intere$sa110 davvicino e i direttori d'ospedale e, pii1 vastamente, i medici ospedalieri , n-0nchè i c11liori di medicina sociale; essa espone in modo ordinato e chiaro le vicende degli Istituti durante il periodo bellico e il post-bellico, fermandosi in specie suglii increm.enti, sulle innovazioni tecniche igienico-sani- · tarie e di organizz.azione; particolare attenzione viene rivolta ai servizi prestati dt1.r ante la g11erra e in occasione dell.'epidemia influenz::i.le. Più di 200 tabelle, compilat~ da uno speciale Servizio statistico, bene ordinate e chiare, ci fanno conoscere l 'andam.ento della morbosità. (lél relRzione ll Sa. 11 11ermin·e di morbilità, cl1e vorremmo vedere bandito) e la mettono in rapporto con le età, i sessi, le profession i , le localizzazioni (per i blastomi), ecc. Crediamo che per q11esti rilievi converrebbe ricorrere copiosa111ente ai metodi grafici, com-e nei paesi anglo-sassoni : essi renid ono d'immediata evidenza i dati statistici e fanno risparmiare molta .carta. N ell'insiem.e. il renc1i conto attesta ec-cezionali qualità organizz.atrrci e fattive nel dirigente gli Istit11ti ospeda.lieri milanesi. L. V.

\

1

STLVESTRI.

E.

~1LHER1\.IANN .

Anl1!i t1lng ·

ltir

rli e E ·r naliru'llg

Zllckerkranl<.e1i mit prrclrlisclie11 A11-iceisu11gr n f'l.i r die Diabeteskilc1ie. Pag. 105, ·verl ng Carl i\:Iarhold. Hall-e a. ~. 1923. 1'011

E t1na raccolta di ricette nif\teticl1e preredt1tn da. 11na breve esposizione sui concetti fonclnn1entali della dieta. S IT.VESTR T.

Sono state raccolte in volt1me le pubblicazioni scientifiche d el personale dell'Istituto di P atologi.a e Clinica Medica Veterinaria della R e, gia "Cniversit~. di Bologna, diretto dal prof. A. Lanf ranchi, compiute durante gli anni 19191922; si tratta di sedici rn emorie, comparse nei l)eriodici più quotati cli zooiatria, igiene , bioloa-ia · alcune concernono jl 1norbo coitale ma . o ' ligno~ p o recchiP possono interessare l a mPdicin.a 11mana (l 'intrapalpabro-reazione nella diagnosi di echinococcosi. .:lifferenzi azione delle can1i da mace11 o, n,zione terape11tica dell o zolfo colloidale, ecc. ). Q11.esta raccolta co111pro-ra la feconda attività èlell' Istitt1to. R. B.


• •

(

[ •.\:'-iNO

io

n.

a. rti o. O·

lì-

n-

n a;a ie

il e-

.

I-

aea-

r.

".·t. O·

c. )e O·

n· 'I·

li te

e· A. 9.

e1

ali·

.a·

tle

JI· tà

:\XXI,

FA

c. 3J

95

SEZ I Ol'\E PRATICA

q11nntiti1 n~l pancreas, ~0110 pure presenti, in qUèlD, ti ti1 minore.- ~ei 1nuseoli, sangue e escreti e che ' s11jegano n11 «1 zione fortemen~ ipog-lieemizzante òi R. Accademia Medico-Chirurgica di Napoli. P11titi.t maggiore o minore in r elazione al numeTo dei i ullicali rnetiliei introdotti e della sp'éciùle figu r a Secl u ta del l 6 dice m Vrr 192:3. stereo(·lii.mica. Presidenza: Prof. G. I'IAXE E - President~. Da c111~ste conside rn z i·H1i t' d;\i ri ~ultati (1eJle r ilt-uot·o sclten1a f. nuovi co ntributi persunali sulle cerche di frazionamento 1'0. Y e u11p i11clotto. a spevie di fo'rmaz,i one e 0011du .~· ione à<'f/li stirnoli cle l 1·in1entnre i sali di g;un uidina · nell'ani11H1le e nelc11ore dei manimiferi . . l'nou10. l\lentre }){' rò ne l 1' <t 11i111 ale <cane-coniglio) ottenne co11 1u gu~1nidina ~ ine tilg-nanidina spiccata J>rof: I>OMEfilCO l'ACE. - I,'O. presenln u110 sc.l1e.ipoglicen1i a ac·comµ.;1g11:1tn d<'l sintomi s Ltnili a quelma delle vie di forn1a7iione e c:onduzion~ degli stili da ti cl<lll' insulina i11 t'o l'ti d osi, nelruomo l'iniemoli nel cnorf\, ~ulla base delle Sll<' ricertl1e più zione sott ocut...1ne.a di g-uanidina e inetilguanidina che dece11nnli e già in parte rife rite all'Accader<:stò se117..t1 eff~tto f'nlln µ:liC'<?n1ia c.:on1e ~'Ulln gliçomia dal 191 o in J)Oi. ~n11a guiò<l <li questo sch~n1a suria Jin beti<:;t . 1'0. fkc::::::a J' attenzi one Sll H len ui punti llUOVi: I~' O . continua le sn <:' l'iee r clle su a ltri composti 1 l Sullo s<l<>1)11ia1uento del nodo i:;inn&1 le de l gnn nidiliici più co1nplf):-;si i11 corso di prepari1zione. cnor0 òi agnello:

A&&RDEMIE, SOGIETA .·MEDIGHE, ·tON6RESSI.

~'

nuclei cli tessuto specifico nt.>l setto interatriale, nella cava inferiore. nelle '~ne polmonari; 3) Sulle così dette radici del nodo di 'l'a,vara di cui l'oratore negn la esistenza e qni n cli o~ni rapporto con il seno coronario: -1) ~nl la clistribuzione regionale i11tracardi.acu - fnnr.iounl<? non nna1-orui c-a - df'l vago e <.lel sin1 pa ti<'O. Ru 11 'assenza r1 i

.i..:.ulla

palogc1iesi

clcll'erni 1 ingHinale.

Dopo a YCl'(' riassunte le dottrine antiche e inoderne snlla etio-p;.1togenesi delle ('l'nie in gener:_1 le 0 di quelle )11gi.1in:ili in i~pecie , l 'O. riferisce tre casi occor i:;i alla ~ua osseryazione di e rnie inguinali manifestatesi in in<li\·idni adnlti, i qua li non aYev·ano a Lcl111 difetto c.o ngeni.to, in ~gni to a 1esio1ti circoscritte d0i nt11scoli addominali in prossimiti.t d ell'anello inguinale. e conchiude che. senza voler jnfirmn.1·(~ e eontrn<ldire le altre dottrine patogene tiche , ~i debba ritflnere co111e J1on infreq11ente ea11 ~a (li ernia la lesione circoscritta traumatica o ~1to­ logicn cl(li n1nscoli addominali in prossimità delh·'l reg·ione i11gninnlP. .·\ . CHIRTONI. Pr~f.

nIINER\'I~I RiFFAELF..

-

Associazione di ll'Iedicina legale e delle Assicurazioni sociali in Catania. ~'°'<' dU/fJ

rlrl 1-! a f/OS f o ]!)·>:;_

f:full' I1i8 ulilna. Prof. G uroo IzAR. - Xel cor so di ricerc.:hc . ul1' insuli11a 1'0. ha J>ot.uto rile,are ch e J)r eC'i pi t:11Hlo da ~:li eRtratti pancreatici icl roa lcoolici (85 ~.. l <·oi comuni reattivi le- coRidette ba si organiche. il 1n·inc1pio attivo passa integralnJenlf\ 11eJ 1)r eci1)itat() . Il frazionan1 ento ~uccessivo c1elle l)11si ottenuti\ <l in10Rtrò JlOi rh<' ln pr1Yf)ri etil ip-0glir<'Jnizzant( sp C't ta nd 11na soRt.:'1117'H. precipita hil<' integ1.. 1 ln1e11t0 in0diante nci<lo picrico ed neiclo picrolonic·o, (·hp JH'l'Renta <l ffini tiL SJ.1iccate dal p1111to cli ,.i8l.cì fiRiologiro. farmac·ologico e C'hi111ico c·oi c·o11q H1Rti <lr•lla ;:ruanidi11a. Ora a~t ten11)0 è 11oto c1H' i ('C)lll l)()8l i (}p] ~l'lll>JlO ò€'lla gnanidirut (di t1iffi eili.s~i n10 i:-:ulan1t\nto allo ~tato <li p11rez7.a dni tf\RRnti. ~P<· ret i <'<l Psc·rt>li . 111~1 di fnci.lP s i11tesi) 1neutre . i r iRcon t1·ano in fo Ttt• 1

Su di 11nn causa />QCO nota di errore nell'u so d i sieni precip·i tant i prr la dia {1nos·i di sa11g11.e /(}}1(/}1() .

Prof. A. I~ uscE~rI . - L'O. parla clellà J}O. sibilit~l ' di µ:ra Yi errq1i giudi ziari derivanti clall'l1so di si.e ri })l'<'C'Ìl>itanti nella diagnosi çli Rfll1gl.1e llIDa nol ·rifel'e-llclo su llil.ù rau Ra finora ]JO{'O uota <li 1)rec~pita­ /\ione a sr~cifirn coi :::rn liti rica Y~l ti clalla maceraz io'n(' cli cu oin n1e e di pe11i destin,a ti al confezi o'1 nnn1ento ùi scarpe g;rossola ne tipo militare. Ricorda còn1e facili:ssi1110 Ria )1 ea~o - come quello a 1ui occorso - · cl1e i 1 p0t·i to sin eh iàmato ad accerta re resistenza o ine no <li ::-a11g·n(.l un1ano su scarpe di l a l genere e pe rò n1ette in p:ua rdia contro la vossi biJitil di errori da lui proRpetta ta, la quale a ncora n11a Yolta ribc-1tlisre il criterio della neces~ità assoluta c~e 11ello 0spletan1ento di tali indagi11i Yenga osservat:a lù teenica pii1 scrupolosa e pit1 n1inl1ziosu; ciò c:l1e purtroppo in pratièa non R~ropre viene fatto. Di fn t ti nel C'<ì so <li cui in ispecie, il con trollo e-~eg·uito col sie r o cli coniglio i1orma le rileva netta.mente l'errore. ~i..: I ru~'.:! a n1 e n t o

o

s l ra11ig olarn <' n In .

Dott. Lo~G a1r, ~o. - l{icorda le- differenze che paS$.:'lDO i11 m edi.ci n.a lega le fra strozz~1 rnento e ~tra11~olamento: ri<'erchc l<'~siehe inY<:ce fatte dalro. <lin1ostrano che lfll0~1:i ter1nini i11clica no una medesima cosa . I>er togliPr(\ quindi ogni possibilità di confu sione 1'0. Jll'OpOTI(\ di ~tih1ire ne i tra t ta ti di medicina l<:'~n 1<' le dizioni di strozza rol;;!nto e str;1ng-olon1e nto C'o11 :t ltrf' più appro1 1riate: q11a le . nd esempio. qn t"lle di .1~fissi;1 lnri11go-tracheale da ma.no o dn laccio. Dot~ B1oxor. Rif0ri ~C'l" Rll alen11P ricercl1e sperimenta li relative <tll'introclu7,iOn(• cli si0ri omolop:hi ed etero1og-hi 11cr Yin tr;1 rl1Pa le. Il p·o tere di riassorhi111ento c1el polID011e rispetto a tilJi sieri, anche ~.e ini0ttati <:on i1otevole velocità, è veran1entC' eno1·111e <' r1:1rn inente Ri clù luo~o a fenomeni tosRici od n 0d0n1:1 111alig-110. Dott. r,o:\GTIT'l'.\:\O - f'otn11nir<l il C'a8o cli u11 indi'vid110 che fe rito ;11rad(lo111e rl<l n11 proiettile. il quale Yenne a lede1\:: r no1·ta acldon1ina le a tutto spe~sore, riuscì anto1·,1 a <.'OJ'l'ere per qualche centinaio di metri e Roprny,·isl;\p nllH ferita per circa n1ezz·ora . A . B USCEMI.


06

~L

[_.\.:\::\O

POLlCLINlCO

XX\l ,

FASC.

31

APPUN'l,l PER IL MEDICO PRATICO. •

CASISTICA E TERAPIA. Differenziazione clinica della tubercolosi polmonare da aJtre affezioni delle vie respiratorie. E. Ri st (ll éi ·ue de la tube)·culos e, apl'ile 1923) il1siste s11ll'im1Jorta11za: 1) della cutireazione come ir1dice del·l'iniezi0ne tt1bercolare; 2) della esplorazione radiolokica cl1e talora rivela lesioni sfug·gite a:l 'esame clinico; 3) della rice1·ca del bacillo di Kocl1; .i ) cielJ,a collaborazione dello special~sta oto~rino-l.a1· i11 goia tra, in considerazione de lla freql1 enza delle affezioni delle vie respiratorie sl1pe1·iori e d.ell·a loro r1perct1ssione sull'albero bronchiale. I.a <l1ag·11osi della tubercolosi IJollnonar e va fatta con le tre seg·11enti categorie d i affezioni: 1) .4 /f e:.io11i eJ·trapol·r nOrìari con risentime11to respiratol'io, pe1· .esempio: inal attie cardiovascolari, del tubo dig·ere.n te accom1Jagnantisi :\ derru trizi on e, certe sindromi basedowiane, ecc.; 2) Certe uffe:.ioni P.ndo t oraci ch r, corne s]fìlide poln1011aJ'e, cisti idatid ea , ca1"ci 1ll:n1.a i1olmor1al'e, pl.e11rite p11rule11ta in.cistata; 3) Affezio1ii de Il e t'ie r espirrito rie s u.periori, cl1e costituì. cono la ca11 sa })ÌÙ frequente di err ore. UnR col' iza c1·onica p11ò influire s11ll' a1)1Jarato broncopo l 1nonare e così pur.e le affezioni ed infezioni cron icl1e o~·tre cl1e del na o, clel cavo ~ dei loro anr1essi. Oltre ali 'influenza p11ramente i11eccanica , cl1 e crea un collasso apic ale s i-' rnnln11te la tnbercolosi , si de.ve tener conto del1 'ele111 en to infettivo, e ·Sl)esso la to .. s.e abit.n nl e ·di ta1·i jnclividt1i riconosce la s11a causa in llna l)1·onchite. cronjca dov11ta a sua volta all:a coriza cronica . l\t1·o·l ti fra tali 111 a la.ti, considera.ti a torto come tubercolotici , guariscono dopo la di infezione del seno mascellare, la a})]azio11e di lln cornetto, di vegetazioni adenoidi o <li amigdal e ip ertroficl1e. Più del. 50 % degli in·divid11i riconosciuti non t11bercolotici dall'A. apparteneYa a qt1.esta categoria. Sarel1be a~s11rrlo 1)retendere cl1 e ]a diag·nosi di t11herco losi non è gi11stifìcata ~e non si tro\'ar10 bacilli n elre pettorato; Jna se q11esta ric.erca è l)ratica ta con 111etodi moderni , provocando event11al111ente l'espettorazio11 e, r icercando i bacilli nel.Io stomn co. inoc11lando i prodotti nella cavia, e se tnle i·icerca restn neg·at i\·a, i d.eve onestamente i) en sa.r e ::t mal atti e diverRe dalla tl1bercolo~i. fil.

Indicazioni del pneumotorace terapeutico. Oltre ~lll'a111)licazio11e Rll a t.11])ercolosi. D11mar.est e Brette (rif. in .rout11a1 rlPs prn.ticiP11s, R settPn1l1re 1~23 ) Reg;11alano le 0g11er1ti i11clicri. . z1nn1:

1) Gli ascessi pnln1one:lri o ùell'il1te1·lobo , le cisti idntidi sup1)u1·a,te ec.l ir1 g·e11erale le stIJ)l)U razioni cronicl1e di origi11e pol1nonare. Il p11el11notorace cleve essere pr ecoce ; Ja sua realizzazio11e pt1ò es e~·e ostacol<-tta da adere11ze. 2) La ga11g·re11u. jJol1110 un re, s1Jecial m,e nte la for111a i::ineun1011ica, ancl1e se i focolai sono mu1t11, li, ])u1·chè il !1l'Ocesso sia, unilatel'ale. ·:e necessario int.er\·et1ire l)l'esto e con g1·ande J)l"ll(le11za })Oicl1è 1111n. J)l'essio11e tl'oppo elevata p11ò ro111pere ]e acle l'enze e 91·ocl11r1·e u11 J)ne11111otorace ga11gr e11oso. 3) I ,e dilatazioni h ro11c:11in1 L con ec11tiYe <.ì l1n. bl' l TlCO})l1el1J}10J1ite, al 1110rbillo; l"intel'YelltO deve essere pl'ecoce. t ) I..:i11cl11 sion e di corpi estra11ei e cli })1·oiett ili; le cornplicazio11i 1nfettive e le .en1011·agie cedo1to con i I 1n1 et1 n1otorace; 1n segl1ito i potrà q11i11{li lJiù ng·evolrn ente c. t1·arre fl proiettjl e. 5) Le ferite pe11eirai1ti toracicl1e; se la 01norrag·ia è i11i11 ~tcciosn, il p11eun1otorace ~at~1 p1·n ticato d'11rg·e11za. fil . •

L'etilidrocupreina nell'asma da fieno.

E r1oto ehe 1 etilidrOCllJ)reina (od optocl1ina) e rél stata preco11i zzata da i tedescl1i come t1na \'era terapia sterilizzante dell'infezione p11eu111ococcica, n1 a cl1e in eg·11 ito cadde in dis11so ver i gravi dist11rbi vi!;11a]i a cui dà l·u ogo. S'\1cce s ivi st11dì l1ann o portato a m1g1iora111enti nella sorn111i11i strazione, i1er cui i distt1rbi vis11nl i si so110 fatti più i·ari, ma ciò no110star1te l't1so di tale rnedicamer1to è rimasto liinit at.o ancl1e fra i t€·des·c hi. Recentemente si è trovato cl1 e }'applicazion e oc111are della eti1iclrocl11:>reina era assai ·ut1le nel.le fotofobie di c111a lsiasi origine e I a i è poi llsata, seml)ra con. successo, 11.ell as111a da fieno . L. Cheinisse riferi~e (Presse ?nédical(', 1923, n. 50) gli $tudi fatti in proposito da . Hail<e. il quale con ig:lia di praticare, lln mese prima della stagio11e, delle istil·l azioni (2-3 1)er s.ettimana) nel sacco cong·iuntivft le di q11alcl1e goccia di sol11zio11e .a 1/100; nei ba111bini llsare la soluzione tt. 0.5 1100. Sicco1ne l e l)l'.'ime istillazioni dete1'n1i11a110 un senso di hrl1ciore, s i fara11no precedere ·da isti ll nzioni di cocai11a a 1 1100. Contempora11eamente, si far.anno an·cl1e s1)en11ellnzioni della m11,cosa 11nsaJ.e co11 la stessa ~ol 11zione , do1)0 aver a].Jontanato tutte le secrezioni ed aver fatto l)Olverizzazioni di soluzione di cocaina o di adrenalina. Xei giorni intermedi il pazie nte si farà i$tillazioni oc11lari e J)OlYerizznzioni 11asali , servendos1 di car1

1


Oiffuaìoné Istantanea A r. i on e i mm,ed 1 a ta

'

Asma caiadiaèa

Edema polmonare Med1cez i o n e ip o tensiva c o l la

Trinitrina Caffeinata Dubois

La FARINA D'AVENA DAHÒ è l'alimento completo per bambini

I c ap :Jule a noc c i o l o l'n O//c J

LABORATO I R ES LALEU F t.9 . A venu e de Lb M o tt~Pi ~ q uet PAR • -

Conc•tS.Sionsr1 per / · /rA1.. 1A : E . G R A N E L L 1 .!..

e: _M 1LAN o

· Via l<ramer 2

··-· A.....

-,,,.

f"

..

.........,-~

l

.,

all'epoca dello slattamento e durante il periodo dello sviluppo . . Le diverse importanti s ostanze che contiene quest.a Farina d'Avena Dahò, e cioè glutine, albumina, grassi ed altri el ementi come sali di eatcio e ·di ferro vengono a da r e un gran de valore n utriti v o pe r l'alimen ta zionE> infantile e contribuiscon o alla forn1azio ne d f' lle ossa, dei nervi e d ella sostanza cere bra1 E>. Noi c:o1nbattia n10 l'al ta 111o rta lità infantile con ~l i m e!1ti sanj e n1l'tritj vi t> d i modico , prezzo: infatti con un pacchetto dR gr. 250 si possono preparare ben ~ pappe per j bambini. . Altri prodotti simjliari d ell'avena: ·

I ilI ltlll! 11!l\!J4 ~LI•JJi l•I

PILLOLE

La zuppa f ortiftoante preferita.

'-~ ...4-111111~ tfiIJ'j~~f;.1 .

Prodotto ftne e diastasato

GRUAU D'AVENA • .,., ..,----· . ~

·-.,~~--

-(per adulti) -· -- ,-. -·· ....

'

...

ft

Scoth Oat Meal fer Porridge. .... , ~-

(per bambini)

-

.

RIMEDI ISICURI .

GUARIGIONE

dèlla

Da tutti i Grossisti e Farmacisti e per letteratura e blocchi alla Ditta F.111

MENGOLA.TI - LOREO

. La miglior colazione del mattino.

La òelii ia delle minestre ricostituenti ali ' A vena - ai Piselli - alle Lenticchie - DabopoU

.

per la

I

(~ovigo)

Autorità Mediche prescrivono i Prodotti d' Avena Dahò, oltre che ai bambini anche ag·li adulti ammalati e con va.leseenti iSpecie ai sofferent i

gastro intestinali, esaurimento ner· voso, anemia, &titlohezza- ablt•ale, ecc. PRIMA FABBRICA ITALIANA PRODOTTI ALIMENTARI DIETETICI

EMILIO DAHO - Milàno Per Medici campioni se.rie l\1.20 o opa&celo gzatls

tJltlma OnorlOeenza rleevuta

R. Istituto Lombardo di Scienze e Lettere - Milano Fondazione Br a mbill a.

1<_?3:

Premio di 1° grado, Diplor.ra e Medaglia d'Oro •

(2)

'


• ..

,

.

.. •. ....

' • •

1'

.

,._,.

000

...

. ,.

••

••

-. ... ....

• •

j

.

:...-

0000

o o o

..

(Com presse - . Polverè)

.

'\

-

., 1no· ene . .. •

Limita

.

.

ACIDO - FENIL - CHINOLJN - CARBONICO ... . -. là· pro·auz_ ione d.ell' acido urico nell'organism~o

rie favorisce le condizioni di solubilità ne .aumenta . ne facilita la eliminazione .

O

8

e

' -·

Gotta actLtc1 e cronica - Poliartrite - Artrite gc)ttosa Calcolosi - Renella, ecc. - Stati morbosi cli Ilèttt1ra ltr·icemica, Nevralgie - Iscl1i.algie - Lombaggini - Em icr<:tnie ...

Saggi gratuiti ai Sigg. Medici

o

o

.8 ·LE.PETIT FA.RMACEUTICI' Napoli - MILANO ·_. Torin~ 8 0000

000

..

-. . •

-

••

..

.

r

i

~

-

.. " .. •

""

.

.. .

. ... •'

-

.. . . . •

.

·- --•

••

..

.... .

~

0000

,

\

..

• •

Ferro, manganese

ed estratto di capsule surrenali.

'

Raccomandato nella pratica ostetrico ginecologica e nelle Anemie primitive e secondarie.

- - - . - --

BENE TOLLIK.lTO E BtNE !SSI MILATO •

CAMPIONI E LETTERATURA A RICHtESTA

S IEN A lsttteto Sieroteraptoo &. Vacclnogeao T ~,,o '"~uo ~ Prof.

A

- .-

XI~ \ TilI

SCLA VO


~

[ A~l'\O

XXXI,

FASC.

3]

tir1e da cinqt1e cg·., che esso farù sciogli ere f,.l nio1nento in 5 c1uc. di acqua distillata boll.ita. ~e gli in.dividt1i g·ià presentano i fenomeni di asma da fier10 , le istillazioni e le spennellat11re verranno fatte dal medico tutti i giorni fiuo a cessazione dei fenomeni. Occorre tener presente che le solttzioni accennate non s i consel'vano ve1· più di cinque g·iorni e che vanr10 ql1indi i·i11novate entro tal te1npo . Tale rimedio potrà essere tentato in q11ei casi in cui 1.a cura, ogg·i pitì in voga della desensibilizzazione, sia r i111a·s .t a ser1za st1ccesso, ciò che accade non raramente. I-Iaike avrebbe otten11to con la sua c11l'a dei s11ccessi in casi in\'eterati, senza la111entare inconvenienti, salvo 11na volta l1na tt1rn.efazione della faccia. fil.

Influenza terapeutica della posizione nelle malattie polmonari. C. J. I-fill Aitken (Ilrit. lll ed . ./ o ur11 . . 1D:23, i). 760), riferisce di avere avt1to ottimi ris11ltati in ca 'i cli brorlcl1iettasie, e cave1·n e p0Jn1 on a ri tt1b<:>rcoln.ri o cangrenose, facendo so llevare i piedi d e l letto s nl ql1Rle il J)aziente clecombeva se11za cu sci11i. ì\Ia11te11end o qu esta pos izior1e per alcun e or e al g·ior110, llura11te uria setti111ana , ot ter1ne il vl1otan1c11to cl ell e cnverne, lEt climin\1zi one o scomparsa (lel cattivo a lito, r abbassa me11to del] a ten1pera tu r n. 1'0RJA. I

IGIENE.

'

Il latte condensato. i trova in commercio i11 due qualità, dolcificato e non . P er ottenere il 1) rin10, s i scalda d apptima il latte ad 80(;-9(,\0 p er pochi moro.enti, poi Yi si ag·g·i1111g·e zucchero e lo si fa lJassare in r eci1)i er1ti i11 cui viene fatto lln vuoto p al'ziale, sicc l1è i l latte ' 'i p11ò bollire a temperature di 50°-fi0°; in circa tre ore iJ Jatte ragg·iu11f!P un a \'iscosità ed u11a co11ce11trazione st1fficenti. clopo di. cl1e esso viene raffreddato e m esso in scat o le, cl1e vengono salclate e ten11t t"' l)er un certo temyo in osservazione. La temperat11ra a c11i viene portato jl latte i1 on è st1ffiriente per 11ccid.ere tt1tti i g·errr1i , le s11 ccessive 111a1nipol.azio11i ne a p11ortano di. r111ovi, s iccl1è il l a tt e conten11to nelle scatole non è m a i ste1·ile. I-licercl1e di ''/ . C. Savage e rli R. F. fI11r1vvicl< e ( 71 ritis li ?n.ecl .. J o'U ~··11nl 1 1~ ng·osto 1923) climostrano cl1e s i i1osso110 trovare lieviti., coccl1i, bacilli aerobii prod11ttori di gas, altri 811origeni. anaerobii 1 iern1ofili ed a ltri. La mag'g ior [Ja rte di qt1esti però non provoca alterazioni d el latte, non tanto i1er il contenuto di qnest.o in sac.ç aros10, qua11to !1erchè il latte ha

'

97

SEZlONE PRATICA

'

subìto con i diversi trattamer1ti tali modificazioni da essere u11 m ezzo no11 favorevole allo svil1i1)po dei gern1i e i1on i>otrebbe venire i1 è pe11tonizzato nè coag1llato; in qt1alcl1e caso si è o '"'e l'vata d eco11 11)osiz - ion e aua - ndo g·li ar1aetobii erario associa ti a diplococchi. I più importanti sono i lieviti, cat1sa costante del rig·o11fi amer1to delle. scn.tol e ; l'er sviltipparsi e lll'Od11 t·1·e tale eff etto pe rò essi devono anzitt1tto essere caoaci di cre'3cere 11ene in condizioni di anaerobiosi e trovarsi in n11rn e1·0 r1otevole, altri1n-e nti te11do11.o a scom1)arire. Te1111to conto di questj fatti , sarebbe suffirj er1te i)er i111p edire alteraziorni del latte nelle scatole, che il latte venìsse portato a tempera,tt1ra tale da !)Ot.èr uccidere i li ev iti e cl1e si e\·itassero s11ccessive conta111i11azioni sia da parte dell'aria, sia da parte clei tt1bi cl1e trasportano il latte stesso e chE.' dovrebbero venir 1a vétti g·iornal111~r1tc con sol11zione di soda. Occorre l)Pri> impedire che il latte subisca contaminazion j dorJ-O l'a 1>ertt1ra della scatola, l)Oicl1è mancando le condizioni di anaerobiosi, i gern1i vi si svilu p1)ano faci]m.emte, s1)ecialrnente g·li streptococchi che possono .esser e patogeni e produrre i11fezior1i i11testinali fatali nei baml1j11i; le scatole qu indi clevor10 essere di volume tale da contene re Ja q 118ntità cl1e si p11ò const1marP in JlTl a giornata. Con l'ispe zione delle scato /P, si escl11cleranno cruelle cl1e sono rig·o11fiate, che lascia no trapelare il liq11ido o so no a rr11ggin ite od assai pe. ste; l e prove di laboratorio l1anno confern1at(J il reperto dell'esan1 e esterno n ell'87 % d ei casi; le sconcorcla11ze iig 11a1·dano le scatole cl1 e 1)1·esentai10 tin certo n1oll eg·~· i a1nento, ina non conten gono gas e si dim ostran o sa11e all'esame di laboratorio. I l conten11to 11ll ò essere tal volt a 11n l)O' br11110 i1er cn ram e1l izzazior1e del saccarosio, oppn l'e pr esent a r s i spesso e vischioso l)er l 'inveccl1ia m e11to cl ei coll ojdi, rnodificazioni senza a lct1 n signi ficato. l)er q11anto riguarda l'esame batteriolng·ico, si p11ò ritenere che Ja presenza d i li eviti o di haciJli fermentanti jl lattos jo d el tipo dPl coJi in g-. 0,5 indicl1i co11dizioni cattive clella scatola ed indt1ca all'esam e l1iì1 acc11rato di tt1tta la p a rtita. Il latt r cond en.safù ·n,on dolcifi ca t o d e,-e esser e pre11arato co11 lntte assai fresco perchè altrim.e 11ti nel risca ldan1e11 to a cui viene sottop osto, p1lò coagnlare. Esso viene bollito a press ion e ri dotta senza nesst1na agg·iunta, fino a r id111·si a m·en o rl1e la i11età clel s110 vol11me; vi e11e poi me$SO in scatolP rl1e, dopo saldat11ra , sono !)Orta.te a 110°-116° !1E>r 30-4.0 min11ti; qt1est.e in segn ito si tengono in osservazione per diver·se settimane. L'esam P batteriologico dim ostra che n ell'80 );i, tali scatole sor10 sterili ; 1

1

'


98

l ~-'\NNO

lL POLICLIN l CO

XXXI,

FASC.

31 •

'

sopra i7 scatole i·espi.µte all'esam e este1·110, si ' . trovò cl1e la causa delle alterazioni era. dovuta ad anaerobi i.n 3 ca si, a coccl1i in 18, a coccobacilli in 5, a lieviti in 11 a ba cilli ae1·obi gazogeni in 6. In co11lplesso si deve i·i t enere che in tali condizioni , i I ln tte sia llll , m ezzo .sfavorevole alla vita. ciej rnicroorga11is111i; però 11on si -u11ò consid erare tnle latte come asso, 111tam'er1te e costanteme11te st,erile, in qu anto eh e ,;i è l111a. piccola pèrcent11ale di .scatole che co11tengono ger1ni. I Je precauzioni da })l'ende1·s i rjQ;unrdano peciuln1ente 111 possibile presen za . di ini1111ti ssimi forelli11i che, pe1'1nettei1do l'ingresso di minin1e <.I1tantità di a ria, facilitano lo svilupp.o di microo rg ai1ismi , partjcolar1nr.nte tli cocchi. -oiù resistenti al calore, sfug·giti àlla ste1ilizzazione. L'esame esterno dell e scatole va fatto come pet· quel le del latte cor1densat.o dole i fic a to. "(il.

===-=====================-=============== POSTA DEGLI ABBONATI. lrrigaziorii e n.dout frine in p11,erperi o. bonato · n. 31110 - 1·:

.t\ ll' ab·

Difficile è rispo11d-e.1~e con p.recisione al quesito rivo,l to per-chè le indi cazioni per un detecn1i11at.o cas.o maù pos.cion.o p1,ecisarsi st1 dai i . sommar1. 111 linea g·e11eraJ.e si può dir,e ·Che le irTigazioni i11tra11terinr trova110 talvolta la l oro indicaz.ione i11 casi di pruerpe1·io febb·rile, per quant{) vi sia oggi te11denz.a a iidl1rre quan·t o è poesribile tali intel've-nti. E i sali mercuriali n1011 sono i più in.clicati a ca11sa d ella.i loro toss•icità. oosicchrè o,-e . i ll $ in-0 oi-0 deve farsi ::;.o.Jtanto a forte dil l1 izi one. J\RTO~:r DI SANT' AGNESE.

I'.ea:i , 1?1' rli l-Ier.rh cin1er. -;- ~.\. J dott. F. R. da B .. : L ai r€.a.zione di Herxhei111er cQnsiste in 1111'arc,entuazione d·ei ferri-0me11i clinJci della 1sifìlid!e, in seguito alle iniezioni di arsenob€a:l.zoli. sipieci:1 ltn.ente con le prtim.e (losi. i\. qu esta reazione, che non 6i limita. alle sol.e manifestazioni -es.terne, ma p11ò aversi anche in quelle d€g·li orgru.1j interni. 1sor10 stati spesso im'Putati i gravi aiecidenti che taJvo·l ta tengono d!ietro aJle c11re sa1varsaniche. . i am,mette rl1e le dosi del me;dica1nento. insufficienfj ad nccider~e 1e epiroch.eti, bastino, per così dire, a J11ohilit arle in gll'isa da prov-0 . came l1n a1 maggiol'e atti ·vit.à e quindi una più evidente m.anifestaziione dei fenomeni clinici i.Il atto o l atenti. I11 ciò appunto consisterebhe il p e1icolo nel la SOinrr1ir) i<:;tra.zi-0ne d elle do-si insufficienti di qu1ooti i1repa 1 a ti.

:Veli.a psor1..isi. -

•.\1 dott. B. 4.\ .. 220:

Il salicilato di sodio nor1 da ora solta11to viène oonsigliato contro la psoriaSi, ma· non si p·u ò dire che i rìsl1ltati ottenuti incora.gg·ino ad usare abitualment.e qu.esto m etodQ di cura, il qnRle, d·a noi a lm·eno, ha pochi segua.ci. \ .. YlONTESA~O.

CtlJ'lt

dellll 111alaf l ia dei ca~soni. -

.-\ll'nbh. G .

N., n. 10077, da Milar1u: Il miglio1 inezzo di ""' . cura consiste nella ri-

co1n 1Jress.ione. Si collocai l'indivjduo in apparecc hi , lJel' lo I:>iù costitt1iti da robusti cilindri di ferro a ten11ta d'aria, in c11 i si comprime l'a1ia per nliezz-0, di p,omi:>e o di serbatoi di aria con1pressa. Si eleva così la pret3sione a due atmosfere, o più; mantenend·ola ·p er 10-20 ininuti, dopo di c:he si inizja. la decomposizione lenta. Nelle marine da · g-uerra tedesche ed ing·Jesi vi sono di tali ap.1}arecch1, comiposti di due cam.e r e; n ell'11na, in cuj si fa la co·mpressione. si trova un lett-0 st1 cui si adagia l'a.mn1al~to, n~ lF a ltra sta il medico ch e sorveglia l ' a111rrnalato s tesso a traverso 11n ro.b.ueto vetro, ' trasmette ordini all 'ester110 e può eve11tua1m ente entrare nella ca:ineretta dell'a1nmalato> , dopo aver fçi.tto elevare la pres'5io11e nella propria. La ricom1)ressione ])UÒ ag·ire bene anche nelle eml:>olie tardive ed altresì 11n p.o' di · tc11)1)0 dOl)-O che si sono ve1ificati gli accid enti. Mezzi coadiuva nti sono le inala zioni di ossige110, le iniezio·r i eccitanti, il m as6aggio e, da parte deJ n1alato qua11'c1-0 ciò è pos·sib,ile, i nllovime11ti attivi degli arti ed un 'attiva• respirazi<rne. Co ntro g li effetti già stabilizzati (pa.ral isi) valgono le regole della medicina generale. La profilassi (visita m,edica preventiva con es~lU1Sione dei non adatti; <leco1npressione grad t1ale) d-eve s-emipre essere rigorosan1ente a.tt.11 R t a.

1

1

'

V.

l\iIONTESANO.

... it' ri antif oss ic-i ed az ionf elettiva s ull' organo 1n.tilatio. - r\l dott. B. M. , Siderno: Evidente-mente nel SlW caJSO, tra·ttandos.i dr n11 n1 RlAto in cui si è potuto esclud-e-re l'i11fezdo.n e difterica, n.on si può parlare · di azio11e specifica di t1n siero antitossioo sn ll'organo affetto da malattia specifica. 'f ale a.tl.ione è ammessa da non pocl1i stl1.d.iosi della sieroterapia: nei difterici con sintorrn1 la ringei è notata, verso la dodicesima ora dal1' ini ezion.e d8l siero. 11na ·eicce11tuaz,1one dej sin.. toiu,i ed anche degli ac.ce.sisi di soff-0-cazron.e che ren.do110 talora urgente l'intervento con l 'i11t11bazione. Sotto l'influ-enza del siero le false

I

I


(_.\NNO

XXXI ,

FASC.

3]

tne1nbrau e s i rigonfia110, dive11gono più spesse, din1i11l1 endo così il calibro dell-e vi€ aeree; qlÌalche volta le false membrane così rigo11fiate si dis taccano l)a rzialn1ente e 1>ossono e sere emesse, o 1110111entaneame11t.e occlude1·e le \' ie aeree pr0Yocn11do violenti accessi di tosse. Ho :riportato tale opì11ione per rispond e1·e al st10 q11esito ge11 erico. ~Ia , dopo l11nga p er sonale esperienza di s ieroterapia su cruposi, più che al ~iero, io soglio attribuire g·Ji improvvisi aggravamenti al decorso rapido dell'infezio1re l a1ingea: 1a sieroterapia an tidiftc l'ica, co111e t11tte le s ieroterapie antitossiche, d evoIlO essere sfrond ate da. molte esagerazio11i del pri1no mome11to. E l e cogniz1011i p r esenti e forse più ra vYenire cpe si intravvede. n1odificl1eranno i nnst1·i co11cetti su t a le a r gon1ento. f T.

PONTANO.

·" 'ittic r•1nie 1'd inie:.ioni di subl i?1iato. - :\I dott. f3. ~!a.ci i, i·derno: . Quar1do le sett ic ~ 111ie s on o determinate ùa lino ded noti a genti, dim -0strabili in ciirool-0 (stafil-0,cocchi, strepitooorechi, ·e cc.), d' où·.qmaric le i 11i elio11i di 1sublimato endovenose non mostran-0 effic acia alauna. Nelle sindromi setti1che ad H.gente igi1oto, quaJche volta s i h.ru1n o resultati in&peirati . Le iru1e.zioni endovenoS€ di sublimato devono essere fatte oo1o se le oon·dizioni del rene lo permettono; e per i r€su ltati otte11t1ti da non pocl1i osserva tori , costitt1iscono aricora una terapia consigliabile. qi1 a ndo ogni mezzo ritenuto sp ~cifico ha fallito. t. p . Medici di bordo. -

99

SEZIONE PRATICA

Al dott. D. A. da A. :

1. . Gli esami di idoneità. Del' l'auto1izzazion e a viaggi a re co111e medico di bordo consis tono: a) ii1 una prova scritta di etiologia, patologia, epidemiologia e profilassi delle mala tti e infettive e macroparassitarie, con speciale riguardo alle . esotiche e · a ql1elle de i paes i ca ld i ; b) in prove pratiche , di accertamento diagnostico delle 1nalattie i11fettive e macroparassitarie, di 11rom.atolog·in e di semeiotica e diagnostica clinica; e) in una l)rova orale di igie11e navale, di legislazione sanitaria .e di lingue straniere. 2. Il limitato spazio destinato a questa rub1ica non consente che si possano indicare tutti i principali testi cl1e trattano le suaccen nate. materie: ma riandand o Ja posta degli abbonati degli a11ni scorsi sa1·à. facile trovare le , indicazion i oc-correnti. 3. Non è prescritto per essere a mmessi agli esami la fr equ en za di a lcun corso. 1\11. C.

VARIA Eutanasia. Enrico }torselli, la cui feconda attività di studioso e di scrittore sembra inesauribile, 11a })Ubblicato per i tipi deJl'Editore Bocca un volun1e dal titolo · l .. <t [ Jccisi o ri e pietosa. Egli espone e risolv-e secondo i proprii criterii una quistione , ·eh.e turba ogni m edico, e che non viene mai risolta o è risolta in vario senso a seco11 da d el temp e1«.Lmento s c11 timental e di chi abbreviare le l 'affl'o11ta . È lecito I uccide1·c uer sofferenze d·e i mal ati, o per sollevare la società del carico degli invalidi i11e1)1e11dabili? Qt1esto è il quesito· che p one j l ì\Ior selli. e cl'le egli esamina toccandone t11tti i lati, mettendo in rilievo tutti i !"ro ed i contro, 9er c-0ncludere con la intangibilità del diritto alla vita sia pure essa dolorosa. sia pl1r essa inut ile. L·a11tore d-efir1isce l'el1ta11asia, che gli chiama << uccisione n1isericordiosa » o « pietosa », come la morte dolce i1rocurata ad l111a persona sofferente di i11fer1l1 ità orinai i11 ct1rabil e o rnolto !)€I1osa, o 9er tr o11c·è.11·e le ag·onie trop1)0 prolunga te o d olorose. A <.Jll est e fi11al i Là g·iustificabili con il sent i111e11to, alcuni agg·i l1ngon o l'accotcia.mento del la vita a chi, o per incoscie11za assoluta dip-endente da malattia cer ebl'al e ingenit<l o a.cql1i sita, oppur€ per decrepitezza colma di acriAccl1i o di patimenti, non abbia mai avuto o riiù non abbia la capacità. di godere dei be11efizii d ella vita e di re11dersi lltile al consorzio civile, e perciò n sul1 i come un carico o co111e 11n ogg·etto di rip11gnanza per l a coll ettività . l)opo avere prospettato t utti gli argo111enti che posso110 essere addotti a sostegno della i11orte liberatrice, el i1ninatrice o economa, e dopo a vere esposto t11tti i mezzi cl1e la tecnica mode111a offre p er ~)fOCllrare l a 1norte dolce, il l\t1orselli con accento di profo11da convil1zio11e passa i11 ra-,3 ~gna gli elementi se11time11tali, morali e giuridi ci cl1e s i opr)ongono alla pratica et1tanasistica. La scusante d el dolore, qua11tunqu e la più convincente e più giustifica11te per il suo valore s.enti mental e, non è tale da fare amn1ettere la uccisione pietosa. r,a inte11sità. Ja. dura t.8. del dolore no11 p ossono dare elem e11ti su flìcie11ti e nrecìsi -ner l1r1a decisio11e. D'altra p arte, scrive 'Nlor selli, la l\!Iedicina a11cl1e oggi non è disarmata affatto d n van ti al e] olore : essa possi ede m ezzi ch e l'affievoliscono ed a11cl1e lo sopprimon o. lJna forte e prolungata · morfinizzazione, pee qua11to no11 scevra di pericoli, apparirà sempre più razionale e morale, ossia più umai1a secondo i nostri senti'

I


100

'

IL POLICLfNICO

r11 e11ti e criteri etici attuali, che nor1 la uccis ior1e liberatrice di un dolorante. N è il terr:or 9 d el t1·apasso giustifica il ten tativo di abbr eviare o anticipare l'ag·or1ia, corne a11tiumani quanto il1t1tili sono i tentativi cli l)l'Oltt11g·arla, tentativi nei quali si accani8cor10 spesso i 111edici. La s11p rema carità e11tar1ltsistica dovr,ebbe svcg·lia rsi i1on solo davanti ai m.ali dolorosi, rna. J;>Ur clavanti a qt1elli incurabili. l )al mo1nento cl1e il medico acquistasse la certezza cl1e sono inutili gli sforzi terapeutici per strapl)are a JJa s ua sorte un infelice acutamente o le11tan1e11te divorato da un processo inemendabile, non potrebbe dare il consiglio d ella m orte cl1e lib'erasse, od accelerare egli stesso l'evento definitivo? Il lVIorselli risponde n egativamente, e giustifica la sua opinione con il dttbbio criterio della inguaribilità e con le difficoltù, di orclir1e pratico che si incontrerebbero nel g iud1care éli tale necessità e nella esecuzione del gittdizio stesso. Le stesse difficoltà, a parte la repugnanza con l'attttal e coscienza etico-giuridica, si troverl'ebbero nell' ap1)l icazio11e clell 'entanasia ag·li i 1111tili. Nè a l'ender e acc~ttab il e il }Jrincipio della 11ccìsione pietosa o liberatrice val e il consenso <.lel soggetto o d ei s11oi par enti. Un vero <<autoc·o1Lse nso,, 11on pt1ò esse1·e dato cl1e da indiviclui i11 l)OSsesso della pien ezza. d elle l oro faco ltà n1entali; n1a questo sarà possibil e solo in 1111 lin"Jitatissim0 n t1m,e r o di casi, g iacchè il clolore fisico intenso e dura.t11ro, le malattie i)rol11ng·ate ed. esa11rienti . creano stati emotivi o lJassionali cl1e o non lascia n o integra e lucida l a co11sapevol e-zza rlella realtà o affievo'lisco110 e pertu rba110 la volon tà in qt1anto è scelta. cosciente fr a decisioni oppost e. E t1n « etero-co11senso >> per pietà, cjoè di altri, che abbiano la rap1Jresentanza g iuridi ca clel paziente (1Jare11ti, f FI miliari, 1utori, ecc.) o il permesso d ello Stato (Con1n1issioni git1dicanti, responsabilità dei tec11ici), può valere, caso mai, })81' lln trattam e11to medico-cl1ir11rg·ico cl1e imJ)Orti lesione della integrità. personale, com e in certe operazioni. ma. n on pt1ò in linea giuridica e morale sostitt1irsi, con 11n atto che jmrorta cessazione della vita, a lla mancante volontà del i:>azient e. ])'a ltra parte ]a r espoin sabilità clei m edicì ai q nali certam ente verrebbe commesso il coml)ito di g·i11dica re dell a necessità della et1tanasia e della scelta dei mezzi per apprestarla sar ebb e oltremodo pon d erosa. La missione del medico verrebbe·.. snaturata, capovolta. La

[AìSNO XXXI, FASC. 3]

1nedicjna 11a il di vi110 scopo di lenire le sofferenze con i rr1ezzi che i1on offendono le leg'gi st1pre rr1 e della vita, non ad abbreviarle cl1iamando in aiuto la in1placabile n-ernica, la morte. Il dolore, n ecessità d€lla \·ita e rag·ione di lJrogresso, non si comba tte con la neg azione dell'esistenz.a La rnedicina veramente consal)evole delle s ue firlalità, com.e i11 effetti è, i:>enserà a prevenire il d elitto e la malattia ' i1on a reprimere nel sang·t1-e, n è a cura.re il clolore con la rnorte. El1g·enica non ·et1tannsia: im1)edire la r1ascita dei sofferenti, degli inetti, non sopprimerli. Difen·ctiamo gli attuali organismi nazionali dalle cause di degenerazior1e che n-e minar10 • sordamenfe il tipo, ne invalidano il vigore fisico, n e abbassan o le capacità intellettt1ali e rnorali; combattiamo tutte le cause sociali ed individuali morbigene, l'e1·edità patologica, la sifilide, l'alcoolismo, la t11bercolosi, l'artritismo., la malaria, le infezi oni tropicali. Con tal mezzo si a11drà predisp0nendo la formazione di t!n tipo u 1nano sem1)r e più forte, più sano, })iù ])ello, più intelligente, più morale. E lasciamo cl1e la morte falci la sua messe senza darle aiuto. Il sonno eterno, con i terrori cl1e da immemorabili secoli sveglia in tutti i viv-enti, con le credenze cui 11a dato origine e che la massim a parte delle re1igioni ci ha profondamente radicato nell'animo, non l)UÒ nè deve esser-e anticipato dal la volontà n ostra o altrui neanco di un solo attimo; e pur quando la ,·olontà dell'individuo ce lo d-0•m andi, non sar emo mai certi che g it1nto l'estremo attimo la sua indifferenza persisterà o non verrà sostit11ita da reazioni emotive che no·n v·ediamo. I medici devono assolutamente rifiutarsi di spinger e nelle tenebre sempiterne i loro simili sia n,o pur grandi le loro sofferenze, sia pure imminente nell'agonia il loro irrevocabile passaggio, sia pure miserabile ed ignobile, indecorosa od int1tile la l oro esistenza. Qt1esto è lo scl1ema del . libro, che interessa, appassiona, avvince il l ettore. ~1orselli, come l)Ocl1i sci en ziati italia11i, h a il privilegio di saper es1)orre in perfetto itali ano, con una form a lim1)icla e suaden te, le quistioni più intricate e noiose. Questo libro, il ct1i argomento è tra i più tristi, è 11n atto di fede, t1n inno all a vita. E sso p er s11ade anche cl1i per temperamento pessimistico o p er le proprie convinzioni. s11lla vanità dell a esistenza è incline a considerare la morte l')iù come ·un'amica da favorire ch e com e 11na nemica da combattere. G. DRAGOTTI.


• •

~\

,I

I· •

li

e I·

PRODOTTI

l,

I

Il

S I N. T E T ,I C I

.

ottenuti

l.

a inezzo del proces~o prof. Calzolari della R Università di Ferrara. Controllo fisiologico del sen. prof. P. Albertoni.

li

o j.

e tl

1

;

n

Il •

L'azione antisettica polmonare éiel 5uaiacolo è e:vidente per ogni pratico che abbia sperimentato il prodotto. Tale esperienza. ha resi anche noto . i difetti della sostariza pura (causticità, disgustosità, instabilità, tossicità, ecc.). 11 GUAI A SOL I guaiacolo solubile) sintesi guai:acol - aminica, è una polvere sta.bile - nòn disgustosa - non. caustica - n'on tossica.. Splendide riprove. Cliniche in Sanatori:, reparti ·tubercolosi di primari O spedali:t Cliniche, ecc •

o • ••

,.• Il

a

..

I

DOSE - da 0,20 a 2 gr. al dì Flaconi, compresse da 0,20 ,, polvere da 25 gr.

li

.

e

.

)'

'

\

I•

I.

Ferrero Maggioni & C.

e

l· •.

MILANO

o o

Via Mt_i )Joni, 75

I.

'

Via Termopili, 1 (2,

a

XLIX

•'

"r -

.

I


\

.

NOLEGGIO DI \

Al SIGNOAI MEDICI, Cl\.SE DI APPARE Ca Il COAAISPONDENTt Al CONCE rr1 ' .

'

DIU ..OCEANI.AUTENTICATI DA . CERTIFICATO

CURIE

·'

.

.

TUBI PI .ACCr.-tE

'

AG-1-tl'

del SAZ E FILIPPINI.

" VIALE

-

o

.AADllJM .MEDICO Il:

INFORMAZIONI • CONDIZIONI:

BIANCA MA..cu"&5-H11Ano (ti)

,

'

-oecon'*' l'opinione dei Prof! BPUCH~AT, ~US~EAU!

1è l.lf\ lQ \tisJ)asmodico ed unpoténte sedativo e dei più noti

.

'

spec1alisti.1tal1aru

elle _riEVROSI, NEVRC\L6IE., N

.

COREA CO\

~

I

STENIE.

.. JQNI

tuffi/ p rincipi ..5e d df'iv/ ed ~/11/nevr~.5/-~nicl delld-

;

. .

·vdter "lc::!lnd

SOLUZJONé, c ·é l'iTO VOLTE ·p 1ù ATTIVA Oft& 'OUO Of FEG~TO Ot MERLVZ~O 1 C"&'C:Cm•·,, M c~ffe· conH,-,,, kJ c.1?nh9"°dh?-'"/ d}' /."TQI~ ~~ICW;o I /i!To m· olio t:h'/~ m· AJJ'rlu~ Ht' conril'H' 317 ""/IJpr. .m ~·

.Ol-10

Fl~LE .

COMDRE5SE

,.

1........................................................ ie Granulidi Ca.tillon • I • , I

••

A

0,001 ESTRATTO TITOLATO »I

È oon quest i gran u li ch e fyrono fatte le osservazior:µ d ieo1i1ese au• Accademia di Medicina

••o AS ISTOLIE, DISPNEA, OPPRESSIONE, EDEMI, Cardiopatre dei BAMBINI e dei VECCHI I •• Effetto immediato,innocuità,niente intolleranza. Si può farne uaocontinuo senza inconvenienti • • •• I : 9

nel 188Q. Esse pr ovano che da 2 a 4 granuli al giorno dallno •Da rap.t da diuresi, r idanno .• pron tH men te forza a l cuore aftl~voli.t o e d issi pa11 0 •

GRANU L I. QOOO 1 ~Ja ll •ttJ9l:~w~Jtt!,~:JI CRISTAl DI C A.TILLON • ~!! I -•-'a..!~aJS-U:! NON D IUR ETICO . - · TOLLERPNZA INDEFIN ITA

.

Mo lti Strofanti s ono iner ti , le t inture infedeli . Esigere i v e ri Granuli di Catillon. ~remio de. ." ~:,ademta J i .Medic ina d1 ~ariti ptr Io 6 ' Strofanto e Strofantina• • • • • • • • • • • • • • •• Medag11a d'Oro. 1900 - PARJS, 3, BowJd Sai.nt-Marfip,

• : ,

T O NICO DsL CUORE Paa ECCELLENZA

Canlpiort i e

881•••••••--•

lettera tura: GJULIO MANZONI, Via Stella 1 2 · MILAN O •

(13)

,


XXXI,

(ANNO

FASC.

3]

SEZIONE PRA TJCA

101

POLITICA SANITARIA E GIURISPRUDENZA.

~*)

\

L'ordinamento dell'amministrazione sanitaria secondo le nuove disposizioni. 11 nUO\t) d·ec.:reto, clel quale clerumo llOtizia Slll-

tetica dei principi dil'e ttiYi, consta cli novanta articoli, concerne11ti n1odifit:azioni e <lgginute alla legislazione i;igente: te~to unico delle legg·i sanitarie e leggi s1)eciali (llel' gli Ordi11i, pe1· i· esercizio ùella farmacia, eet.:.). Riassumiamo organica.n1ente le <lisvosizioni viù importanti, in modo cl1e i1e risulti · u11.a es1)(}Sizione sisten1a tica. e cl1iara . Si in tende el1e il riferimento è limitato <tlle norwe nuoYe. '

Organi e funzioni dell'amministraziono sanitaria. ,-l 111 n1 in i .·t ra.ziorie ceritrale.

l .. '1lllrninistrazione s:;i nitaria fa ca·p o al ,ilJ. in i.stero dell'Int erno . «I servizi di igiene s0oln stica, ferrovjaria·, del lavoro e coloniale e in genere i seryizi igienic:o-sa 11i~1ri, qualunque ~ia l'amministrazione pubblica c:he Yi (lebl>a direttamente P\'OV"\""eclere , ùebbono, per quanto riguarda la tutela dell'igiene e <l<"'lla sanitit vubblica, essere coordinati e<l u11ifo~· n1ati alle iHtl'U:/,ioni cleI ~:Ii­ ni::;tero dell'I11ter110. Saran110 a nelle uniforn1a ti alle disr>osizioni della legge ~a nitaria e alle istru~i:ioni emanate clèll ~liui ·tero dell'Interno i seryizi igienico }) l'Ofila ttic.:i uell 'Eser cito, nella )larina e nell' .At>l'onautiea ». XC'l :\linistero del!' I11terno, <lunque, si eoucentrn la suprema tuteln della sanità pt1bblica . I/an1ministrazione sa'niL'lria attiYn. elle h<l 11na ùirezione generale, ~ assistita da un ~olo organo cr•tu:n1ltii;o, i~ Cun.i.;iglio ~::ruperiore di >- anità, llel quale fanno parte : otto llottori in medicina e chirurgia (particol<lrn1eute c.-om1Jetenti, qnattro 11ella igiene pubblica, e gli altri, ris1)ett iYan1ent e, in idrologia, tisiologia, pediatria, elinic:a n1ecli ca); un ingegnere, un nnturnlista, un dottore in cl1imica, u11 dottore in zoolatria, un farn1aci~ta, una peri;;onèl esperta nelle materie a 1nministrntive ed altra nelle scienze c-1grarie, 1111 ufficiale sa nitario capo di t1ffic1o cli ig-if'llP - 1101ninn ti (-OD dec-1·eto reale su propost~l del ~linistro •lell 'Inwrni. Xe fan110 parte. inoltre, 1·av1>re~pntanti di vati ::Nlinisteri e • un ra})pre.sentante <li c·i;-i.:-;c11110 ilei tr~ 01·diuj sanitari; questi ultimi ~ono non1iTu.'l ti co11 decreto reale in base acl una te rna cli nomi designati da i I>residenti dei tis1)ettiYi Ordini media11te elezione indett.a ogni triennio <la 1 ì\'finistero E:' r('.lgola ta da norme ·spec:ia li. Le attribuzioni dPI Consiglio sono pnrnm('ntf' c-onsul tive e lin1itate <1 casi espressn1ne11te indicati, oltre quelli per i <J.l1n li il l\!Iinistel'o ne creda utile il parere. È sottratto a l Consiglio Superiore l' e~ame dei ricorsi. Ogni altro org;nno è so·p0

1

press.o. (1('1 ì\linistero SOllO ricondotte al tipo clelle fun;.,,ioni .~inridiehe ed an11uinistratlyp: so110, perC'ib. ~np1,ressi l'esercizio in econoT.e

èl ttribuzionj

l *) La presente rubrica è affidata all 'avv. I

n1ia della preparazio11e dei disi11fetta11ti e della • i1roduzione e Yenclita di ~ieri e vaccini. L'Organo centrale esercita, dunque, poteri cli otd inanza, di concessioni i11 sen o In rgo e di controllo, con l'assi tenza di un organo cou~nl­ tiYo. È in facoltà del 1'li11istro d el l'Interno sia ùi inter1)ellare su dete1·n1ina te que:-:itio11i i soli com1>onenti del (io11!-iigli.o c:lJ.e so110 con1vetenti nella materia ,d a esnmin,1re sia di far j11tervenire nell<:ndunanze del Co11~iglio perso11e a(l esso e~tranee. di ricono. cinta competenza. Ani 111 in i st r'l .~ionc pro rin C'i ale. l .e funzioni gi uridieo-amruinistrn tiYe 11e lln 1 1 1'< •Yi ncia sono esercitate clal Prefetto, con att·ribuzioni di ordina nzn, con<.:e8sione, controllo. Il I'refetto è ;1ssi~titlo - oltre clJ.e da uu nffi('io tecnico (medico J)ro-vincia le. Yeterinario, ecc.) - da un solo orga110 conl::lnlti,·o: il Con. iglio ,,,.,,_. 'l;inciale di Sanità, la cni c:on1po ir.ione ri ruauEinunutata, S<'l lYn In sostitu?:ione dell'ufficiale snnitario del capolno~;o :11 Procu ratore <.lel Re. I~ attribuzioni co11sultiYe ·sono sta bili te lH:11· ca si de termina ti espres ame11te, con dis1)osizio11i n ualo~he a quelle òel Consiglio Superiore anL·lH.:> per la c-onsultazione ~li singoli componenti e ùi per. ·one estranee. Il veterinario pro,·inciale è <1<1detto all'nftir-iP sanitario della prefettura con1e i. pettore per il I«11no zooia trico. I1upo1J:tR nte in 110\'ù zione concerne ln partecipn zi.one dell'ente Pro,-111cia ai seITizi ~a nit<11·i. 111 ogni capolt1ogo sarà j ~titnito, a cura clella n.nnninistrazione provinciale, 11u lHboratorio di igiene e di profilassi, con u11a o più ~ezio11i <li~tacca te a seconda delle nec~, ità. I~ s1">ese relative sn ranno a carico della 1 rroYincin pet 1111 t erzo e dei C-0n1uni, in rngione <le Ila I>OlJOlazionf> rii:;pettiva. peir dne terv.i. Gli nttnnJi laborntori co1nun.ali passeranno al l' an1mini~~1 rn zione pro\i11cia le: i Comuni ~nperiori a 130,000 a bitnnti J)O. sono continuare a tenere nn ln bol'<l torio 11roprin. J laboratori 11anno due sezioni : l ' una n1e<lic~·­ micrograficn, elle funzionerà pnre cln. ce11tro rl i ~1 ccert:. mento <lia~no~iro rier lC' 111<1 ln ttie infetti ve e sociali : l'altra, chimica. JJe <l11e sezio1ù ~ono coordi na t:e nelle lor o f11n1.Joni. \ Ti sono pu1·e n cldetti vigil i sani t.'l ri JJer la Yip:i 1c1 i1za ig·il:-n ica e le disinfezioni in rapporto ni bisog·ni 10rali. 11 personnle tecnico è non1inato in ~e~nito n pubblico con~orso, per esnmi e titoli : iclentica nor111n- si segue ai1che per i la bora tori ro1uunn li. Al Inboratorio provi11ciale soYrnint0n<lE' il JnPclico proYincin le; l'ufficinle sanit'l rio Ùf'l (';lJlOluogo può vn lersene per il servizio <li :;;ua cnn1p0t0nz<1. Rpetta alla rrovi11cia cli })l'OYYedere ni serYizi <tntitnbercolari , qu~ndo i1on vi JlT'<lYYeèh1no i ('on1nni o consorzi. I .1P Provincie l1an110 facolb'l di integra re i ~r... r-

GIOVANNI SELVAGGI,

consu lente lega le del nostro periodico. '


\

102

\"ÌZi C."OillUllali di <IS ·i~te n7.a e vrofilassi, i StittH?llt.lo o ~u ssidi <lnclo conilutte a n1 bulanti e dispen"il ri speciali zzati no11<:l1è dispensari ed asili od ;: !tre forme di piroYvidenza per la prevenzione e la cura delle malattie sociali. Nei casi di e pi<.le111ie, il Prefetto può obbliga rr la Provincia a i>roy,·edere a questi ser\·izi integratiYi. JJe P rovincie hanno, altresi, facolt<\ di prov, Yedere a ll'impianto ecl a ll'esercizio degli istituti • locali cli 1)rofilassi per isolame nto e disinfezione: i11 certi casi, l)Ossono esservi obbligate dal Pl'efetto . •.\ questi servizi le Provincie possono provve<lt->re in consorzio. . La deputazion e provinciale, nell'esercizio dj •1ueste funzioni , è nssiRtitn dal med ico provin' in le. A 1111 n in i. ·t r a .:·i o n <' e i r r· '' 11 li a r i rr l (' .

.\. no rnia dell'art. 3 delle uuoYe dispoRizioni t·o111·c·r11enti ln r iforn1.a della leg:p;e comu nale e proyiJ1c.:iale (D . :Jo dicen1bre Jfl:2:1 - Gazzetta T./ffic-ia le, 8 g·ennaio) in ogni circonda ri.o, compte!':O quello in ct1i ha Rede il capolnoç:o della ProYincia, vi è llll sott o-11refetto, il quale compie le incom l>enze che .~·li sono co1nmesse dalle leggi, t>:-:egne gli ordini d el P :i·efetto e provvede, nei casi <.li urgen za. rifere11done a 1 Prefetto. ERercita a nche tutte le altre funzioni elle llOS:-:nno essergli delegR te. Il Sottoprefetto agisce, in ogni caso, sotto la :-:ono esser~li deleg·a te dal Prefetto. Il ~otto11refetto agisce, in ogni ca so sotto la direzione e il co11trollo del Prefetto; ma le ·ue fn nzioni. gi u ricliC'o-a m n1ini~tra ti Ye sono ora cli u1nlto numentate. 111 relazione a questo ordi11a n1ento, il d ecreto. c11nr<ernente la riforn1a sanitaria istituisce in ogni circoridario, a lla dipendenza <1el setto-prefetto. lln medico circondaria le, le cui f u11zioni sono disi111pe~11a te da un iuedico provincia le aggiunto e, in ~nn nssenza, dall'ufficiale .-anitario del Comnne capolnogo de l Circo11dario . Il 1nedico circondariale s i tiene in corrisponde11za con gli uffici::. li sa nitari ò el proprio Circonda rio. veglia sul servizio sanitari.o, ispeziona le fa r n1.acie. info rma il Sottoprefetto e il medico 11rovincia le di qnaln11que fatto possa interessal'e la pubblica sa lute. .4 n1111 in i st ra.~· i ()ne

e 0111 U?talt .

I.A~

nttribuzio11i rlel 8indaco, qnale itffioial e del Governo, r ima11g:ono 1m n1u tate. Così pure non souo ost;1nzialn1e n te modificate q uelle degli organi :in1ministrati-vi (C-0nsiglio. <liu11ta e Sindaco qua](:' capo dell'ammini$trnzione), salve le Dl1ove di:'pn:;:;iz ioni della l eg~:e comunale e provinciale. l" 1-'Fl CI.\ LE

[ANNO

IL POLICLINICO

SANI1'AHIO.

Or.gano tecnico c:omunale per la '·igilanza ig·ienica è 1'11fji0tiale .~an ita ri-0, cli r deve essere no11; i 11 a t o in ogni eoni une. Ove il bisogno lo richiet.l <'\ . il Prefetto pub i1ominare un ufficiale sanitn rid intercomunale. 11rom11 ovendo d'ufficio la C-08titnzinne del co11l'orzio. n1i ufficiali ~:init~ri sono con. i<le rati come u fti{'i<l li goYerna ti.vi e dipendono direttamente, ol-

X.XXI,

FASC.

3]

tre che llnl Sindaco, dall'autorità sanitaria circondaria le della quale eseguono gli ordini. Quando sia pos~ibile l'esercizio separato delle funzioni di vigilanza e cli assistenza, la nomina clell'utfiriale sanitario è fatta per concorso, secondo le norme cl1e i::arn1mo ~ta bilite nel regolamento. Possono partecipare t.11 concorso anche i medici v r ovi11Ciali . e i medici aggiunti i quali abbiano vresta to almeno 6 a n11i cli se1'\izio effettivo. L'ufficiale sanitario può essere dispensato dal I)refetto con decreto 111otivato, udito il C. P. S. e< q11ando sia riconos<:iuto inabile al servizio e quando la dispensa ~ia rite11uta necessaria nell'in terèsse del servizio )) . Con le s tesse form e il Prefet to provvede al collocamento a riposo dell'ufficiale sanitario. Contro questi provvedi111c11ti è ammesso ricorso al ~li1listero. · .All'ufficiale sanitario, per gli accertamenti e il rilasci-0 dei certifica.ti, elle riguardino in teresse p rivato, è dovuto un co111penso a carico degli interessati, nella misul'a e nei ea~i che saranno stabiliti dal reg-0lame nto. I Comnni d evono p rovvede re a lla vigilanza ig·je11ica e alla profil n~:-ii r on personale e mezzi adeguati; i Comuni, Capoluogo cli P1rov·incia e quelli cli circondario co11 popolazione supeTiore ai 20,000 a bitanti a vra nno 1111 ufficio d 'igiene. 1

:\1EDICO

COXDOTTO.

Il servizio di assistenza sanitaria conserva il ,uo carattere comunale, salve le funzioni integ-ratrici attribuite alla Provincia. Uno speciale regolamento approvato da lla G. r. A., previo pare re clel C. P. S., stabilisce il numero delle condotte u1ecliche (e anche di quelle veterinarie, farmace11tiche ed ostetriche) e provvede intorno allo stato giuridico del personale sanita1io in analogia a lla dispo~izione dell' articolo 47 del decreto concernente gli ordinamenti a mministrativi, in quanto non sin. diversamente J1rovved11to dalla legge &i.nitaria e dal regola11!ento. A norma del citato art. 47. il regolamento ~tabilisce anche la retribuzione. i requisiti per la nomina, i. doveri, :ìe responsabilità, ecc. È fatto divieto a i Comuni di istitt1ire condotte per la generalità degli abitanti. I sanitari condotti hanno tuttavia l'o bbligo di prestare, se richiesti, la loro opera anche ai :r;ion aventi diritto a ll'a·ssistenza g ratuita, in base a lle speciali tariffe che sa rnnno all'n0po stabilite dai Consigli . degli Ordini ::lei sanitari e d appr oYate dal Prefe tto. La G. r. A., sentito il C. P. S. fissa gli stipe·n di ,,,, i n in1 ·i d ei 1neclici condotti della Provincia , distribuendo a ll't1opo i Con1l1ni in speciali ca tegoriP- in reln zio ne all'importanza d el servizio. a l numero degli ::tbitanti, a lle condizioni topografiche, ecc. I medici condotti hanno r obbligo di cooperare alla esecn zione dei provvedimenti di igiene e di profilassi che siano ordinati dalle autorità sanitarie e deYono diRimpeg-nare in ogni caso il ser- Yizio a utima larico e quello di vaccinazione. •


[ANNO

•.

e a I..

!Ì D

I '·

e l

1

e

l

i

e j

J

.

1

l

'·

j

e o r

e l· •

I· -O

11 ).

li )-

n

:e

ii j.

XXXI

FASC.

3]

SEZ IONE PRA"l 1 :~A

Rima11gono fetn1e le norme fondam<'utnJi concerne11ti la nomina: ma la commissione giudicatrice tlel concorso è nominata dal Prefetto ed è compo ta nei modi da stabilirsi dal reg·olarnento. Le 8tesse i1orme si applicano al per$0nale assunto cla lla Provincia pe1· serYiv.i es01·<.:itati ad interruzione del Comune. Il ·erYizio interinale se.guit-0 . cnzù i11t<-1rrnr.i<>ne ùalla i1ou1ina regola re in base a c:onc"Olr~o è con1putato agli effetti tlc•l biennio di prova. IJa <limissio11e llel' la fine clel J)eriodo cli proYa è deliberata, almeno tre mesi prin1a del biennio, con l'intervento di due terzi dei co11siglieri o dei membri della rar>vrcsentanza con orziale. Contro il rel:i ti\o provve(li1uento è n 1n1nesso ricor~o <11 Consiglio <li 'Stato. Xéi c-tlsi di procedimento disciplinare gli addebiti cleYono essere conte~tnti: la relati va deliberaziont> de\e essere moti,ata: 1>er il li<·enziamento occorrono gravi motivi e l'intervento di due terzi dei consiglieri. Per la sospensione superiore a tre mesi e per il licenzia 1nento si rirorre alla G. P. A.. in se(le contenzioR.-'\: i1egli altri casi. direttamente al Consiglio di Stnto. ~elle more del giudizio non si possono delibera 1' (~ nomine clefiniti,re. Il Prefetto l:>l1ò ·~ostitnirsi a l C-0mune f' n I consorzio, e pro\\ed'2rc disciplinarmente eontro il sanitario conclotto, preYia C'onte~tazione rlegli addetti. :.\iei casi di nrgen'l.a il Prefetto pnò ~0Rpe11..llere senz'a ltro il sanitario, sal,·o il procediment-0 di8c·iplinare. • Co11tro 'Juesti p1·ovY~climenti dcl Prefetto si ricorre al <'onsiglio di Stato. Il sa11it;l rio concl<>tto, ricono ciuto inabile al serrizio, J>nò essere dispensato con procedimento ldentico a quello "lel licenzia111~11to. (..\nnloghe disposizioni riguardano le condotte veterinnrie). l"no ::r})e-ciale elen<.:o, compilato dal C-0mnne e distinto <l~1 q·uello C'oncernente la somminisbrazione dei medicinali ai poveri, eo1nprende le per. one aventi diritto all'assi~tcnza n1edico-chil'nrgicn ed ostetrica gra tnitu, secondo le norme che 8ft rn nno stn bili te dal regoln 111euto. Al serYizio di assistenza medico-chin1rgica ed ostetric·a nei C-0mu11i nei quali non pos~n essere altrimenti a8sicurat-0, il l'refetto ha fa coltà di pro,rvecle1·e inca r icn ndo11e, ner il tempo strettamente neeessario, nno o pii1 n1edici conclotti esercenti n~ ll a Pro,·incin. Co:x~o1:zr.

sa11itn1·i si applicano le nn oY<.' norme cont~nnte nel decreto che modifica ln legge com1111u1e e provinC'iale. I Comuni possono nnirsi in C<)nsorzio pf'r qnn 1siasi ser,izio pubblico, anche con la pn rtcripazi-One d'e lla Provincia. L'approvazione dell~ C08tituzi0nP e dello statuto compete al Pref0tto o · al :JiiniHtero dell'interno se gli enti npparte11gono a Provincie <.liYer~e. I,n costitnzion0 pnò essere deliberata di. ufficio dal Prefetto. i 1 qnn le sta bilisre C'On lo Rtesso provvedimento lo stntuto del Consorzio. Ai

ron~orzi

103

.l\.1 Con~orzio si applicano, anche per la tutela

economica e lo stato giurit1ico degli impiegati, le norme concernenti la I)roYincia - se questa ne fa parte - o quelle del Comune che vi partecipa con maggior nl1mero di consiglieri. .X·

*

-f.·

Esposto così il sistema degli organi e tlelle f11 nzioni concernenti la. sanità e specialmente i servizi di Yigilanza e di assistenza medico-chil'urgica accenniamo alle nuove 11orn1e concernenti

l'esercizio delle professioni sanitarie. Ciascun Ordine elegge, al principio di ogni trien11io, un Consiglio amministrativo di 5 membri se g·Ii iscritti non sono JJiù di t·Tenta e di 7 membri .·e superano tale numero. Contro le operazioni elettorali si ricorre al ì\llinistero dell'Interno nel termine di giorni 15. . Contro le deliberazioni clell'adunanza generale concernenti In tenl1ta dell'albo e le punizioni disciplinari si ricorre nllo stesso :\Iinistero nel ter1ninc di gior11i 15. Il Prefetto esercita la sna: sorveglianza su tutto r a11ùamep.to e il fnnzio11n1uento degli Ordini ed in caso di urgenza invia apposito co1umissario. I Consjgli possono, inolt1·e, essere ciolti quando "Siano accertate gravi irregolarità nel funziona111ento amministrativo o contabile o quando essi 11ersistano a violare gli obbligl1i in1posti dalla legge o SYolgano attività che coml1nql1e possano turbare il regolare andamento dei p11bblici servizi 8<1 ni tari. Lo scioglime11to e la proroga sono 01 dinati dal Prefetto, sentito il 1>arere tlel Consiglio di Prefettwra. Contro il relati,·o decreto si può ricorrere n 1 l\linistero nel termine di giorni 15. Il Prefetto vuò S()Sfitulrsi al Consiglio amministrativo dell'Ordirie per 1'eprim'3re gl,i abusi e le mancanze di cui i sn11itari si rendessero colrwvoli nell'eserci7-io profe sionale. In tal caso deve essere entito il parere del C. P S. e devono essere co11testati gli addebiti con procedimento identico a quello ·s tabilito nei cn~i ·d i sostituzione del Prefetto ai Comuni per le punizioni disciplinari dei medici condotti. (Ql1esta disl)o izione è gravi5sima dal punto di Yista generale dell'autonomia degli Ordini dei s<lnitari liberi esercenti e anche dnl punto di visto pratico). Speciali disposizioni riguardano i trasferimenti de lle farmacie e i ricorsi prr n1aterie concernenti l'ordinamento farn1aceutico. 1

'

Di remo nel prossimo 11umero delle n11ove nor1ue rig;uardanti gli obbietti. dell' amministrazione sanita ria (igiene del suolo. degli a limenti, ecc.) e della mAteria contenziosa in sede gerarchica e giuri~dizionale. specialmente circa i termini.

'


104

IL POLICLINICO

[}\.NNO

XXXI,

FASC.

3]

NELLA VITA PROFESSIONALE. Per sfatare una leggenda. I pochi medici amici dei dentisti al)usiYi e favorevoli a che ia loro concessa una sanatoria stanno sfrutta11'do, a giustificazione dei loro sentimenti, un argomento che :::;embr<.;l ir1·el:listibile. Poichè nelle Università italiane i1011 si i11:::;egnn · l'Odontoiatria e il Jnedico che si n1f\tte n esercita re quef'ta spee;ialità non la co11osce, a lui si deve seuz·a1tro preferire il ù e11tista nbu}iiYo il qltale «della sua capacit~t ha <lato giit l:1rg'h e prove» (1). A l•?ggerP i loro t1rticoli sem·b ra c.11e in Italia nessuno iu~gni l'Odontoiatria, me11tre vi son o poco meno (li trenta tlocenti, e che 11essu110 la impari, 111eut1re 1<1 ~ranclisr·ima mnggior~1nzn <lei ruedici de11tisti italiani 1nizia l'esercizio dopo studi prepara tori. Co1nunque a ccettin iuo h1 J)remessa così con1e Yiene ad arte formul;\ ta J1<)i c:l1è, 1)Urtroppo, è Yero cl1e l 'insegnamento dell'Odontoiatria no11 è obbligatol'io nelle 1.:'11iY<'l'~i li't itnlinne e cbe nlcu11i inedici affl'onta no l'eserci%io della svecialiti1 senr.a alc:nua pre1,arazio11c. il costoro sec:o11do i <lifensori <le i dentis'ti abusivi - 8arebbero di µ:ra11 lnng-;1 preferibili i 101·0 rncco.1 nanù•1 ti . Ai\.n~itntto biso~11etebbP

verchè il lJflragone aln1eno

rin~cisse

eftic.:ace l'eseree11te

c1he abusi,·o <lbbin aYnto llil giorno qnell'inseg11nn1ento denti:tico e:lle il medico 11on 11a trovato nei llrogrnmn1i u11i-rersitarii. :Jla :-:e egli vnò avere a1~­ vreso 11ei la bor<1 tori, ttoncle proyiene, l 'otlontotecn1dim ostrate

ca, egli hn co111i11ciato a imparare l'od ontoiatria il gior110 nel quale 11a fratturato il 1>rimo dente nella bocca 'li u11 rualcapib1 to clieute o gli hu applicato un'ama lgama so111·a una po1pa viva.<> l'al'senico sopra una polpa 111orta. Se nn ope'raio 111 ecca11,ico si è fatto e.lenti sta dn sè Bo11 <·i se111brn il cn so di se:t ndalizza r si 8e qnalehe 111 rcl ico C'rede di J}()ter f,1re altrettanto. l\fn l<1SC"ia1no <la paTte ogni altra considerazione e accettin n10 la questione come Yiene post.-'1 d~gli avversari. Ebbe11e: noi sostenia 1uo c-l1e il n1e'd ico digil1110 di odon toiatria è, in ogni caso, decisa1ne.nte preferibile ~11 de11tista n bu~iYo, a l cosidetto <lentistu l)l'atico. 1. Se il medico no11 ha una cn11acitù ~peeifica a PSercitare l'odontoiatria, egli ba una ca11ncitù latente a esPr<:itare tutta la n1ec1icina (\ tutta la chirurgia, tanto è ,~ero f'l1e la lep;g·c· Jo n n torizza a ciò, se11z'n.ltre t"o11dizio11i. 2. Il medico che, snbito dopo la laur&'l, intende iniziare il 8UO esercizio pro,f essiona le, a null;.1 pub òeclicar~i con minori pericoli e danni 11el cliente che n 11 '0dontoiatrin. È ticlicolo quindi deplorare i n1ecliei-dentisti autodiclatti e non occuparsi di quelli - ·f' go no n1olti - i quali n p11enn. h1 nrea ti vanfl() h1 eonclotta o npro110 Gabinptti < li nltre specialit;'1. (1) J)o tt. T•. 1 11::it1,. Il ~lI<•<liC1J Italiano. Il.]!). 1923.

3. Le 1naterie nelle qunli il me<:lico ignora11te ùi oclontoia tria può troYa rsi, all'inizio clella l)rofe sion e, in condizione cli inferio1ità rispetto al dentista abusivo so110 l'oc1011toiatria conserva ti\a e 1;1 protesi dentarin. Per la chirurgia dentale e vertde11tn le l'nlti111,o Ille<.lico neolaureato i1e sa u1ille volte cli più df\l l>iù nntorev-0le dei c1e11tisti abusivi. Nella patte, dunque, più pericolosa clella specialità, r1on v'è dubbio su el1i debba cac1ere la scelta. Quanto all'oc1011toiatl'ia co11~ervativa, se si tratta di l)Ura tecnica (cnra e ott11razione clelle carie di i)riruo e cli seconclo g-1·a<.10), l'ignoranza del 1ueclico risehierà per le prime volte di far sputare al cliente tlopo pochi g iorni l'otturazione cl.i "egli non ha inserito lege art i s.

Se

~i tratta di cure

per carie cli terzo e <.li quar-

to grado il llleccn.niC"o in11>ro,·yi:::;atosi ùentiRta (che Dio tenga lonta11e le polpe dei 11ostri denti clalle sne ma11i !) ver qunnto <lbile e c:o11su.n1ato tecnjco egli sia, è sempre i11 condjzio11i (li e norm e inferioritil risvetto al 111eclico clig·i11110 di odontoiatria, 11€l'Cl1è i con cetti elle <l('vouo vresie(lere a queste cure sono - ::.1 lumP clclle recentissime osservazioni - quelli stessi che }1resiedono a(l og-ni fl tto cll irurgico e il medico li l1a appresi egregiamente nelle anle uniYersitn rie. Il iueccanico non solo i1ou li con osce ma non è i11 grado nep11ure di apprezzarli mancandogli ogni base :::;nlla quale fondare lllla sin1ile nozio11e. E Rono queste le cal'ie più frequenti, e sono queste le cure che se fatte con soli accorgimenti tecnici rischiano di ron1111·on1ettere la Ralute e la Yita istessa <lel paziente. I1 er i·odontotecnicn conyeninmo subito che il 1neclico è in co1Hlizioni di i11feriorib-\ di fronte al meccau.ico èlentiRtn nbusiYo, 111._1 c iò 11on può i1ortare - e questo è l'importa1)te - alClln nocun1ento al ·paziente. T1asciamo Rtare che è pro,·ato che la coltl1ra generale e 11 intelligeuza del n1edico ~ono di oo·rande aiuto a fH 1'€' di lui l!Il ottimo 0dontotec. nico in un te.m po .::u=\&l i J11inore di que Ilo neC'es~ar10 a otte11ere lo i::tesso i·iRnltn to in nn g-n rzone cli laborat0rio. Tanto è -rero r l1C' tl1tte le scuole autono1ne ~ 1·anier<' cli oclontoin tria :immettono il medico direttan1ente a~li ultimi ::inni del cor~o. riconoscendo ch e egli in pochi 01f'Si l1l1Ò l1JC'ttersi, n11che nella odontotecnica. n lln pnri <"'Ogli Rtndenti 11011 medici. ~la, a parte ciò, ~ta il f:l tto che a11che i I n1eclico cl1f' 0onosce l'odontoin tria a ffidn. ln parte n1ecca11i"n clelln $11<?cialitit all'odontotec11iro e a ltretta 11to. a n1nggior ragione, l)Otrà fare il n1ec1ico dig·iuno delln Jlla teria, sen1,u danneg~i:i re il cliente. Qunnto invece ai c riteri <lella scelta e clella. n pplicnzione dell'appn recchio <li protesj, il medico, prl fn tto solo de lla sua ln ure~, ~ in con?ir.ioni n1igliori. p<'r<•hè sono concett.1 d1 a11a tomia: di fisiologia e <1 i ,igienP che presiedono a questi interventi ed egli. se nll'UniYersitù non hn Rppresn l'odontoiatria, ha pf'rò :::;h1ò iato qnellf' ma te1ie so~tenend o i relativi esami. J\:Ia al di sopra di tutto ciò. <'5iiste un elemento


IJ

È

l)

e t'

.1 l·

.

Tutti i Medici ch e l'h anno ~periiµ entata, ricono.~cono la rapidità e la costanza d ella sua azione:

a) Per la sua èompoAitione :

~I

2 ° Una medieazione efileaee.

1° Una medieazione nuova. . ..a\Jle formole gemplici adoperate !Ìno ad oggi~ è !oetituita una formola co1nposta, rispondente ad u n 'idea terapeutica nu·ova e ch e associa·:

« Vi ringrazio del tubo di Preveinase che mi avete1 gentilmente mandato. L'ho da.to a mià moglie e debbo dirvi che ne ha ottenuto un eff etto meraviglioso. Le i·a1•ici · che aveva all -' gambe vanno molto meglio ; sono diminuite notevolmente di :voll1me e l'l;OD la fanrio più eoffrire. Vi confesso che ero un po' scettioo prima dell'esperimento, ma sono oggi obbligato a riconosrere ch e 1a « PROVEINASE · MIDY » ha. dato il risultato pr0messo ». Dottor D .... : ... di Roma.

1

te 11

n '·

e e o '·

e [)

e u ,.

•. I·

l' I prodotti vegetali noti per le loro pro ·

prietà V&!OCoti1trittive e decongestionanti : Ca.sta.gne d ' India stabilizzate Regol;\tori cl asH a.marméli! si ci d ell'i nsu f'ficiP11za venoRa. Viburnum Oupressus sempervirens stabilizzato, di r ecen te introdotto nella terapeutica ..· 2° I prodot ti opoterapici ch'i hanno aziont'

oggi bene accertata !n1Ì:a stasi venosa : Tiroide, Surrenale, Ipofisi.

e o •.•

o I·

,. ).

.l· •

l.

ti

e e

! 9 I nost ri estratti gla,n.dolari , prelevati dn

glandole fresche, sono accuratam ente co11lro l lati e dosati nei loro principi attivi prima cli essere usati. Tutti quelli ch e hanno un . titolo non rispondente alle esigenze della Farmacopea americana (non essendo ancor note quelle della Farmaeopea francese) soin o rigo.rosamente sca rtati. Il Medico è quindi sicuro di aver sempre u R prodotto di alta e cos tan,l e a.ttivifà.

,

1

SE », ch e vi siete Gompiaciuto di mandarmi, in una giovanetta che da ll1ngo tempo presen -· ta va Prle n1 a degli arti inferiori p er insufficienza di circolazion e venosa. T::ili eden1i sono scomparsi qtlasi imm ediatamente e la stanoh Pzza non li ha fatti ricom. par1re. In altri èasi, del resto ho prescritto la « PROVElNASE » ecl h o se1npre avuto eccellenti risulta.ti ». Dottor R ....... di Bruxell es. •

a

INDICAZIONI' •

Em.orroidi · Sfafi congesfivi diversi · Disturbi della Menopausa . . e della Pubertà - Rene rosacea del volto - lposfissia - Criesfesia - Rsfenia

j.

i· I,

ti

.

La' PR<) VEI NASE MIDY si prescrive alla (fase di 2 a 6 co1npr. al glorno (da ingoiare senzrz masticare)

).

ie

LA130RATORI ..

LI

« H o sperin1 entato il tubo di « PRO VE IN A=

o

·

,

« H o ricevuto il itubo di « PROVEINASE MIDY » che m avete i11andato. L e circostanze mi ha11no indotto a sperimentarlo in un caso di ulcere t'nricose associate a disturbi con ge !tivi diversi. D ebbo dichiàrarvi che i risultati sono stati favorevolissin1i. La lesione varicosa ha rapidam ente granulato, e la cicatrizzazione ~i è com- · piuta in pochi gjorni. Nel m edesim o tempo sono scomparsi i disttlrbi congestivi. La « PROVEINASE J\.IIDY » n1i pare dunqt1e cl o tata di tin' azione salutarissin1 a nei casi ora accennati ». . · Dottor P.. ...... cli Napoli.

].

« Mi ~on trovato molto b ene usando la, « PROVEINASE MIDY ». Il vostro . p,reparato ha rapidament,e nirrestata l1na ·crisi. di emorroid.i, che minacciava di essere d olorosa com e le precedenti ». D ottor M........ di Torjno. ·

L'associazi on e ~i11rl i -:,iosu1ne11t r> dosata dj questi estratti. v~getali e di questi estratti gla11dolari determina per azione sinergica il maseimo d'effetto terapeutico di ciascuno dei costituenti adoperati.

b) Pel suo modo di preparaiione: · 1° I nostri t!Stratli l'e getctli (dis~eccati nel vuoto) s.ono estratti da piante selezionate, raccolte fresc1ie nelle migliori condizioni di tempo e di luogo ed immediatamente stabilizzate. Essi hanno pertanto il mrtssirrio di attivitrL.

·4 , Rue du Colonel-Moll - PAlllS (17) Viale Biancn -Maria , 28 ~IIIJ.!XO (13) •

(1)

,


'

Latte purissimo 1n iTHE DRY Ml·LK .

\

polvere preparatQ dalla

COMPANìf - NEW~YtORK

.

'E il latte meglio tollerato dai bambini sottoposti alJ'allattamento misto o artificiale, ed è il più indicato n~l periodo dello svezzam ento. Quando il bambin,o non to Llera il latt'e di vacca o· di capra digerisce invece benissimo il latte secco ·Dryeo C'ome è dimostrato d~l lungo uso ·fatto nell.e cliniche pediatricl1e e negli ospeda!j iufautili in ltal.ia e all'Estero. E ·a nche, ben tollerato dagli ;:tdulti, Sopratutto dalle pPrso.ne COlJ valescenti. E cèrta rnente superiore a qualsiasi prodotto simile ed ' inoltre h;:i v ntaggio di essere molto più economico. -- ·=-====::;-- ---===== In vendita presso I~ migliori farmacie - 1lgenzia Oryco, Via XX Settembre !1-0-10, Genova (li-)

..

~··---·· -

.

IODARSOLO

CREOSARSOLO

•• •• linfatismo • scrofolosi :: , •••• •• •• malattie pretubercolarl~ delle siero~e~ ecc.

•• •• bronchite subacuta -e eroniea •• •• •• bronc.oalveolite - ascesso polmonare . ••

KATARSOLFINA

'

malattie esaurienti del sistema nervoso :: .•• • :: malattie della nutrizione.

.

I

~.

J • 1 ....

,,.I

ABEKÒLO

AOLI COLO

..•• . ..• •

*

... •..•

'diabete-glicosuria

••

·.

..

LEJOMALTfr

••

••

•• ••

• •

••

'

(ZUCC:l-:lERO 11.LIMENT li.RE)

,

tùtte le emorragie

:: pertosse e sue complieazlonl :: •

Zl.MEMA

\

.

4

•• ••

• •

••

(ftbroenzima • emostatico ftsiologlco ):

allattamento artiftciale e divezzamento del bambini normali :: :: :: :: . :: :: (atrepsia - dispepsia - enterite) ,

\

'

Laboratorio Chimico Farmaceutico V. BALDACCI - PISA

LYEstratto,, parte integranté dell oli.e dì fegato di · merl1-..zzo. produce gli effetti terapeutici dell'olio stesso.

'

(Domandare .l'opuscolo) . .

ESTRATTO di FEGATO di. MERLUZZO '

VI-V I CAPSULE ·

V I NO

Odore e sapore mascherati dal gu~to. gradavole del vino o dell ·a vvolgìmeP,-tO di glutine delle capsule.

Perfettamente tollerato daglì adulti delicati e dai bambini, che lo prendono con piacere.

Rue d' Abbevllle, .6 · P A RIS T~ II

1

'


[1\.:-\.:-\0

l

:\X\I.

FASC.

31

SEZI ONE PRATI CA

weno i>onderabile lllU i1on meno decisivo per da re al ruetlico ignorante cli odontoiatria la preferenza sul dentista a busivo. Ed è la sua coscienza. P arli è1111u di cla1:>8i, non cl i i11tli viclui poich è questi, u,_•11'uu caso e nell'altro, possono fare eccezion e. I l ruellico, d11ra n te i pr opr ii stucli, va formandosi qnE>llo stato cli coscienza che è la sua caratter i~tica e la st1a forza. La conoscenza delle gr a ndi e nude Yeritil, il contatto con tutte le miserie fisiche e morali cl1e ntlii 0 ·gono l'umanità, il senso di res1Jo11. abilità che si sviluppa in chi apprende un'arte che tanto bene e ta nto n1ale può l'ecare a i prop1·ii simili costitui~cono le forze plasmatrici clel ~uo animo. . Xnlla di tutto ciò 11a ~gito sul tlenti. ta abusi,·o. Egli lla Yissnto i primi an nj a contatto della materia bruta inteuto soltanto a con1piere il suo h1\oro nel modo più pr~ciso per rica Yàr11e t111 maggior con1peuso. Poi, spi11to da un i;;entin1ento rl1e 111ostra per sè stesso la s11a inferiorità morale, si è improvvisato dentista. a scopo cli maggior lucro. Yiolando la legge e carpendo la bl1ona fede <lcl }JU bblico. l.:11 ta le elemento <1 uali garanzie Jn1ò clnre di <·o!'\<:ieaziositi1? Nes8u11a, e c:iò doYrebbe bastare a fnr tacere gli i novportu11i zelatori. G11n i ·e chi e\ ·ercita l' O(lontoia t 1·h1 11011 ha C08C"ie11:1.c-1, g·u.a i ! NesRn11n specialità 1nec1icn ofl'r€• altrettnnta me..~se a 1 i1rofes "' ionis~'l senza scrn1)oli. l~uel1i ~ 11e pos._ ·0110 troYare ovunque nei clenti e, i11 difetto, l)O~so no ~P1'Yire da buchi p:li r--pnzi interclent.1li. Necessitit ver estrarre denti e . ostih1irli con cle11ti artific:iali si possono sen1pre add urre a c·lie11ti igun ri od ignora11ti. Argomenti 11on n1ancano ver <lim-0stra1·e c·J1e u11 costo. ·o a1)1><1 recchio protesico d'oro è pi11 indicato di 11no 1noc1esto di vulcani te. I l campo ~peculatiYo è sconfin.ato per chi non ha i l freno di una retta cosc:ienza. D'altra :n~1rte ancl1e un profe~sionista scrupolo. o non può ngire nelresclusiyo i11teresse del l><l zie11te se ignorr1 - come è :i vpu11to il caso dei <l C'ntisti n busi\i la r>ort.8 ta <legli ntti operatiYi C"he co111pie. }.lt>glio, dunqt1e, n1i llP Yolbe u11 111eclic,o cligiuno <li odontoiatria che uu n1f'cc'nnico iillJ)J·n tichitosi ji1 tnlP specialitit. Se !)er\), fl€r questi n1otivi, rit011inmo neces. ario nep:ar0 il diritto al l 'e~ercizio ai clentisti a b11si vi, a u~1Jic:hin ino vicino il giorno che tn le diritto sia esclu~iyamente riserYato a quei laurea ti che si sia110 cle-bitamente specializza ti in questo J·nmo della 111eclicina . G. COEN-CAOLI. I

) ... .

N

lntportante Pubblicazione ! Dott. Prof, PAOLO CAIFAM'

Doc.,.nte di Clinica Ostetr ico-Ginecologica n ella R. Pniv. di RomA

Prontuario di Terapia Ostetrica VA·DEPAECUM DEL MEDICO PRAT l tO Pref azione del P r of . Sen. ERNESTO p EST A LOZZA Direttor e della R. Clin ica. Ostetri co-Ginecolo11:ics dell'Uni versità di Roma. l'IJ Tolume cli pn.g. VIII-20~ . in format-0 tascabile d ell.l not.11 r11 e MEMORANDA>. n itidamente stnmpRto su ~a.rti>. tlilltinti>.. <'On 77 Oe11rf' ed unr. ts vl)lk. a colori nel te8to ed elc:gu ute~aen­ t e rilegato in p iena tel& ae~sl bile. Prezzo L. 1 8. Per i n<' str1 abbonati sole L. 1 5 . c"I O franco rli porto. Inviare cartoli11;\ vaglia al Cav. Ll'IGI POZZI, Yia ~istiua, n. 1-! · Rotna.

105

Cronaca del movimento vrofessionale. Prestazioni mediche alla Milizia volontaria per la sicurezza nazionale. stata di1·amata la seguente circolal'e (n. 97, inserita nella dispensa 2oa del 11'oglio d'ordini) dal Comando Generale a i Comandi d i Zona ed a quello del Gruppo a u tonomo della Calabria: « L 'ordinamento del ser vizio sanitario della 1\:1. S. N . si impernia 1sulla disintere ·sata opera in·ofes~ionale dei sanitari, spontaneamente offerta e <:on generoso sln l1Cio edJ en comia bile zelo spieÈ

'T·

gc.1 b1. Se la cla se sanita l'ia non puè> partecipare con molti ag·gregati alla benefie<.t opera affidata a lla l\l ilizia, si ha motivo di ritenere, data l a ben nota

sna benen1erenza, ehe essa sal'à lieta di cooperare in l}lla lche modo a l compito sanitario ~1lla lVIilizia t·ni 1.!!.· inn to. È i11tenclimento pertanto di questo Uo1uand-0 Ge11~r ..1le costituire p1·esso ogni Zona dei nu clei di n1edic·i specialisti consulenti, i quali 1)er la loro <:omvetenza potranno vantaggio ·amente complet.a.re l'assistenza ·anita.ria alle camicie nere oo-ni qual\·olta gli uffic:i.ali medic:i addetti a l servi zio dei repal'ti e delle t1nità. della nl ilizia. i·iteng·ano 01>1}ol'tuno avval€1·si del competente consiglio e del Y<tli(lo aiuto dei c-ollegl1i versati in specia li branC'hP della scie11:;r,..t medica. 'l'nle C'Ooperazione potrà riguardare la co11sulen7.<l clinica medica, ohiru rgica. o tol'i nolatingoia tric..1, del'mosifilopa t ica, oculistic:<l, neuro I Hl tologica, stoma toj~ triC<'l, ecc. l\ l riguardo i Comandi di Zona, 111e(liante ar111011ic:i collegamenti con i propri t1ffi.c:in li medici, proYv~cleranno a prendere ()pporh1ni contatti con in·ofe. l"io11isti specia lizza ti reside11ti nelle sedi delle J.,egioni e Coorti cì i11enclenti c·o1n11nicn11do poi a que. 'to ( omando Geneta.le, per ulterio1·i disposixioni in merito, le g·cneralità cli quelli ('be hanno aclerito all'invito». "Cl

1

Assicurazioni contro le malattie in Inghilterra. rì.bbinmo già dato notizia (1923, fase. 48, p. 1580) tll:' 1 c:ouflitto sorto in Inghilterra tra i medici del- " IP assi«urazio11i rualattie (in nu u1ero di 18,549) e il ~Ii1li:;;tero della Salute. I HlPdici hanno ruinaccia to di scioperare; que~tn n ttitudi11e è st<tta pro,·oc.a ta da una dirnint1xio11p, l)l'OllO" ta dal l\'linistero, nelln misura deg·li CIJlOl'tl l'Ì.

('on1 'è noto. i l ~i8t<.:111a ndott<.1 to in I11gl1ilterl'a è la cc1l)ita7'ione od abbo11èlU1f•11to: prima della gnerrfl hl tariffn era ili 7 ~cellini P :1 l}ence per HR~icn1.,1to: clur.1nte la g-uerrn fu vo1tata a 11; per il 19->~ e jJ 1H2:J veru1e riùottè1 n 9.H (in seguito arl u11 aRpro conflitto, chit1 "o-si eo11 lln arbitrato); per il 1924 il nlinistto pro.po11eya di r idurla anc·ora. a ~.o r>er t1·e ft nni. ovYero a 8 pel' cinque a nni (n scelta). ~nll e '1l1ote le Casse cl'assicuraiio11e eor1·i~po11l1ono solo 4.9 : 1<1 <liffere11za è coperta ver intero dal tesoi-o pnbbliC'o. il quale non è più in g-rado cli sosten0re In ::;]lesa che ne ri~ulta (cla :),:100.000 st~rline anf<' 1><>ll11n1 si è and;l ti a :1:>,200.000 1. I l :\Iinistero tlell<l Snlnte si è


I

106

[~~r\:-\0

lL POLlCLINlCO

XXXI,

FASC.

3]

rivolto alle Società n1utue (così dette Società amil\1ARA'fEA {Potenza). - A tutto il 31 gen. Età chevoli), che hanno })roposto la tariffa ante beZlimite 50. L. 3000 (sic); 4 quadrienni di L. B50 e lum, oppure di esercitare un cont1·ollo. :EJ questa 2 di L. 300; un c.-v. Addizion. di L. 10 ogni Pouna seconda causa del co11tlitto, l)Oichè i medici vero oltl'e i 300. Serv. entro l;j giorni. stimano intollerabile ~iffatto controllo. Un tel'zo l\tIOGLIANO (Macerata). - Scad. 31 gen. Due cond., fattore dello scontento clei medici è dato dai catdi cui uua prevalentem. cl1irurgica, con direz. deltivi l'isultati pratici avutisi: in una letter<l del l'Ospedale; transitoriaru. semi-residenziali. L. 9000, egretario generale dell'« Associazione Medica Briun c.-v., I.1.' 2000 cav., I.1. 1000 al direttore osped., tannica», A. Cox, diretta al Minìstro della SaI.1. 500 all 'uff. san. lute, si rileva che le russicu1·azioni dòvrebbero gal\tloNTECRETO (}f odena). - Scad. 31 gen. Stip. lirentire la ' Iibel'a scelta del medico e cure soddire 8000, indenn. trasp. L. 2500. sfacenti, n1entre i due J'equisiti non SO·n o stati .tral\1oNTEGALLÒ (A.scoli Piceno). - Al 31 genn. è d.o tti sufficientemente in l)l'atica dal si•stema adotnuovam . aperto il eone. alla condotta ; L. 5500 tato (Panel System). obbl. resid., L. 1000 fino a 1000 pov., L. 4500 a Il 17 ottobre 1923 i medici presentarono le diforfait pei semi-abbienti; addiz. L . 2.50; per cav. missioni in massa; il 1° novembre il ìVIinistro ofL. 2000; 1° c.-v. in L. 1200; quale llff. san. L. 500. fri 8 scellini e 6 pence IJer 6 anni, ovveto la Ab. 3337. Età lim. 40. Chiedere annunzio. tariffa che verrà fìs._~ta da un Comitato d'inchiePOGGIO BUGGIANESE (Lucca). - Scad. 31 gen.; sta arbitrale, sal,-o Ja ratifica del Parlamento; il z.i. cond.; sti.p. L. 6000; doppio c.-v. ridotto del 15 novembre i medici accettarono questa seconda 34 %; L. 400 supplenza; L. 2000 cav. In corso offerta. nuovo capitolato unico d'accordo con l'A. N. 1\1. C. Esiste in Inghilterra una « National l\:Iedical Rivolgersi aJ Sindaco. Union of England, " 'ales and Scotland » che non ha accettato le assicurazioni &tata li; il segretal'io RI\AROLO DEL. RE (Orernona). - Residenza lidi questa Associazione, E. H. Worth, caldeggia re 7,800; per i primi 1000 poveri ·L . 2000; trail pagan1ento a visite, e sostiene che tale sistema sporto L. 1500; uff. san. L. ;JOO; ambulat. L. 300; farebbe realizzare una forte economia al Governo c.-v. Certificato di pratica ospedaliera o di cone lascerebbe più soddisfatti i medici. <lotta per un anno oppure titolo equiP-Ollente (sic.). Per d<1 re un'ic1~1 c1el formida.b ile sviluippo asProroga oire 12 dal 29 f€"bb·r . sunto dall'a ssiclu·azione malattie in Inghilter1·a . S. Lro (Pesaro-U rbi1io). - Tre condotte (capobasti dire che il bilaucio per il 1923 si è elevato luogo e frazioni). Pl'oroga al 31 gen. ad una somma che, tradotta in lire i t., supera i S. MINIATO (F1iren.z!3). - Scad. 31 ~en. Per Ci3 miliardi. goli. Tassa di conC'orso L. 50. Chiedere a ltre condizioni alla Segreteria c:omunale. 1

1

AMMINISTRAZIONE SANITARIA. Per la repressione delle frodi del commercio dei vini. Il l\1inistero dell'Interno (Direzione Generale della Sa11ità) 11a recentemente diramata una circolare e:ou Jn qunlP raccomanda che l'azione dei Prefetti, dei ì\Iedici l)l'Ovinciali, dei Sindaci e degli Ufficiali Sanitari nel verseguire i frodatori debba e~se1·e intensa, energica, fattiva, e •sopratutto continua. ~.\.11 'nopo 11a disposto che siano eseguite ispezioni non solo periodiche, ma anche di sorpresa pres~o i negozi e negli s1>acci di vino all'ingro. so e al minuto, e che siano effettuati 1>relevn n1tlnti cli Cè1mpioni i quali dovranno essere analizza ti c:on la maggiore pro11tezza da parte dei laboratori. Dei provvedimenti adotta ti e dei risultati conegui ti dovrà e~se re data notizia mensilmente al Ministero. C.

CONCORSI. POSTI VACANTI.

BcoDl.TSò r,C!.ns.(/a ri). -

Condotta medica poveri capoluogo. Stipendio lordo L. 7-:100: quattro aumenti sessennali decimo; dop1>ia i ndenn. caro-viv.; L . 500 uff. san. Scad. 30 gennaio. Cm u ~.\ PEsro (Ouneo). Per S. Ba1tolomeo; I 1. 6000 e -:l quinq. decimo; c.-v. : IJ. 200 arm. farro. Scad. 31 genn.

SCIAR.i (Palermo). -- Stip. L. 5000, senza c.-v. (sio.); l)er uff. san., I.1. :JOO. 8cnd. 31 gen. • VELLF.TRI (Roma) . Oo1iyrega zione d f. Oarità. Direttore Ospedale; J ... 10,000, c.-T'., 4 quadrienni decimo, 40 % provento operazioni chirurgiche, con facoltà di revisione. Età lim. 30-45. Situaz. fam. SerY. en·tro 15 g. Riv"ol~el'Ri rteRid. Scad. 25 gen. :;\fedico direttore dell'Osped n le ~li S. ~1n reo, pei t11bercolotici, in Isola di Rn ecn 8<.~ssoln. Fatolt~1 cli esercitare la c.~nsu1enzn. Rie1111io di riro'a. 1,.ffi.cio fino al ()5~ anno. Etil rnassima. 45 anni: Rtip. lire 14,000; disag. resid. e trasferta. T..1. 2000: alloggio. Domand~ al Protocollo dell 'Ospedale CiYile non oltre le ore 17 del 2.:S g·en., accompagnate da cartolina-Yaglia di L. 50 i11testata. al Tesoriere dell'Ospedale Civile, quale tn ssa di am1nissione. Esercizio a lmeno ~er-;~ennalf>. di cui tre di servizio effettivo in sanatorii od altre opere Hntitubercolari. Servizio entro un mese dalla nomina. VENEZIA.

Oongregn ::: .

VICENZA. R.

di Oa1·ltà. -

Prefett ura. -- Uffich'lle sanitario-Me1

dico ca.po del ca-poluogo; L. 12,000; aumenti triennali; indenn. di carica T.1. 2000; caro-viv. Scad. 31 gennaio. Rivolgersi alla Prefettura. Viffi,de e

boicottaggi.

Revoca di difficle: Bagno di Romagna e Verghereto (Forli).


l SEZIONE PRA fl t:A

,

NOMINE, PROMOZIONI ED ONOR IF ICENZE

) l

J )

ocldisfazione ch e i>tovo ogni volta che Yedo nella post.a il SettiDopo il r]tiro voluto dalla legge del Yenerato ruana le. sommo elinic:o vrof. ~.\.11tonio Cardarelli. e in keE sso por ta la pa 1·ola dei nostri .maestri, cbe guito al !->assaggio dell 'on. J}rof. Pietro Uastellino ricorderò sempre, e quella degli stn diom, che fa dalla 2a alla 1a Clinica l\1edica Generale di Napoli, riflettere ed inseg11<1. il prof. Giuse1)PC Zagari, u voto della Fncoltil Questo Giornale, c:l1e costa di certo molte cure ~Jedica , è nomi1u1 to Dire ttore della 2a Clinica ~Ie - _ ' ed interessamento, vien e <'nstodito . ~eparatamente ùica Generale e Sewc-"> iotic.:èl. e ne l complesso, come e più di li11'opera medica : F orn1atosi alle scuole cli Cantani e cli Cardae se pure non lo si JJUò . emvr e leggere, costitui relli, egli ha percor::;o brillantemente la carriera ~c e 11no dei migliori e forse nnit i 1nezzi di conuniversitaria, passa11do per le Universitit di PeRulti:izi one per averne quell 'i11di1·izzo di cu i tanto rugia, Sassari e ~1odena , e dovunque a fferma.na bbi<1mo bi-sogn,o nel In 11ostra arte. dosì con le sue qua li tit di clinico che sa tenere ]:{ingrazio qui di Yero cuore l'An1ministrazione in equa misura i da ti dell'esame diretto del maed i colla boratori dello stimato· r e riodi c·o >> . lato e le indagini cli la bora torio. I s11oi lavori dimostrano la largh(lz?;a del13. concezione e l'acIl clott. Cesare Ileltramini di I•,ontanile (Alescura tezzn. 11ei particolari governa ti da eri ti ca sosandria), scrive: bria. Egli si è affermato lavoratore attivo, te« I nYio a l Pol icl'inico un'infinità di <1uguri }Jer nace, cosci enzio ·o, maestro a i giov::tni, cli sapel'e u11.;.1 maggiore J)l'Osperità, perchè son si.curo di troe di rettitudine. ' "11·0 i:;empre ne lla leth1ra cli e-~so il pane intelRallegrn1uenti cordia lis i111i a lJ'illuRt re clinico e lettuale necessario n 1 1neclico condotto ». nostro amico. Il dott. ,,.\_11tonio .:\In L'.èlzznno di Calice CornoYiglio (~Iassa Carrara) : Il pl'of. raul HoiT111nnn è st;1 to ehinrua to a lla « 8empre p iù c:o11yi11to degli utili servizi cbe il C'a ttedra cli fi siol()p:i:1 cli Fl'ibu r go ( GE!r111anin) quale suceP~~o re ùi \.,. . I~rie~ . Policlùnico rende a i inedici tt1tti e n quei lontani dai centri d i coltura e di { ser cizio, rinno·v o l'a bbonnn1ento a lla Ser.ione l)l'a ti <:<1 <t11g111·n11clo ogni proIN QUALE ESTIMAZIONE ÈTENUTO IL "POLICLINICO,,. speri tlt >> .

Ci "ia

i )

consentito di riportare alcl1ni dei moltissimi gi11dizi e apprezzan1enti cl1e ci sono l)ervenuti in occasione del rinnovo degli abbonamenti: questo plebiscito di encomi , anche troppo lusingl1ieri, costituisce il più ambito 11re1uio alla reclazione ed a ll'a;i11111i11istrazion e. E sso i11duce e inco1·aggia a l1ersever are n ell' a rdua n 1él. li eta fatica cl1e ci siamo eletta; ad i11ten sifìcal'e i co m1111i sfor zi, diretti a re11dere il l)eriodico sr1np r e 11i tl efficiente e più lltile alla classe m edica. L ·.i.\MM I N I STRAZIONE.

- - -·

'.)

li·

e e

.. I

i-

.-

..

••

Il dott. Giovanni Bn rbera, di ~loia di Bari, scrive: « ~li affretto acl inyiarle l'abbo11a1nento pel 1924 al P olicl,inico, periodico c:he n on cloYrebbe mancare sulla ~crivania dei medici illun1ina ti e filantropi e non Inestie ranti e d empiric]. .Auguri>). Il dott. Luigi Simonetto, di Camposn1npiero (Padova), scriYe: « Il Policlinico diventa sempre più nccetto a noi ~ledici Condotti e clirò quasi necessario. Auguro che ogni med ico ne diYeuga fedele nbbonnto ». I l dott. Giuse1)pe Gucc:ione, di P ozzn llo (Sirac11sa), scri've : «Au guri a ll'i11sul)erabile Rivist:a , indii:;pensa bile ad ogni medico che vuol seguire i progressi scientifici e tecnici». Il dott . .Arturo Antognoli di Garo), scrive :

~Iontebnroccio

(Pe-

« Debbo esprimere il . ·enso di

Il clott. \ "ittorio 1.iYel'<l lli Lli :Jl o11tia 110 (Forlì) . scriYe: « Compiacendon1i clel iuagnift ro RYilnppo clel Giornale, che di Re ttiwau.a in s<:•tti111a i1a a tte11d•> con a nsia crescente, rin11ovo I 'a bbon nn.1ento r>er l'n11no 1924, c-011 i migliori a uguri )> .

Il dott. Mariano .A1uicarella di ..;\ccinno (Aquila), scrive: «Da venti annj fedele abbonato al Policlinico . uno dei migliori ..Periodici di classe, gli c-0nservo sempre la. mia stima e :fiducia plaudendo all'opera solerte, scientifica e pratica d'ella Redazione ch e si è acquistata. l'ammirazione della. classe medica ». Il dott. Can1illo .A.ntonini di Garbagnn (NOY<lra), scrive : «.-\Jla Sezione Pratic<l tlel PCJli cliJ1ivo, elle troYO cli n1ia grande utilitil i1ella vratic:a medica ... ». Il dott. I u igi Jì'lo ri <1i ~.\n1 ;111 tt'a (Cosenza). scriYe : « In\'io i migl iori nng:uri per il Gior11nle Serie P r,1tiea, conciso, e-0m11leto >' . J

Il ùott.

Fran0~sco

Dainotto di \' illaros;1 (Ca ltèl-

nis~etta),

SCTive : «R innovo l'abbo11a 111e11to al pregiato g-ior11ale 11 Pu liclin,ico, e:he ta n te n1e rita te simP<"l tie ri.--cuobe dnl corpo medic·o )), 11 dutt. Giu~eJ>P~ J)ona to di T a i·flu to, scrive : « I migliori a ngn1i per I~ei e pel Poli cl iriico del q11<1le nessun metlico italiano doYrebbe fare a me- . no, vcrchè è 1·unico in Italia cl1f' rispec-chia fe-

deln1e11te il m0Yin1ento scientifico conte1uporaneo e chf', nel conte1nr>o, sia pratico)>.


108

lL POLl CL CNICO

[ANNO XXXI, F ASC. 3)

..

NOTIZIE DIVERSE. Convegno di medic.ina leg·ale. In questi giorni si è tenuto a R oma, sotto la pre "iclenza del prof. Salvatore Ottolenghi, nel!" Istituto di ì\:Iedicina Legale, un convegno ·delr_-t::isociazione Italia na di l\llediciua Legale, con' t>g:no inaugura tosi il 4 genn aio colla commemo1·azione clel prof. Lore11zo Borri, tenl1ta dal prof. Ce-.:·t te J~ i ondi, dell;\ R. L'11iyersitù di Siena. Partet·ipa1·0110 al conv0gno quasi tutti i pr<0fessori di .:'I Ieclicina I ..egn le delle Università ita liane . Fl1rono svolte importàntissime relazioni: « ~nlla 11usizione della ì\ledicina 'L egale nel i1u-0vo orclinn n1ento universitario» (relato•r e prof. Cevidlalli) : re Sull'organizzazione dei servizi metlico-legali e cli _..\ntropologia crin1ina le nelle carceri >> (rela tori 1n·off. Ottoleng-hi e I.attes); <<Sui rapJ)-01ti della ~lediciua ·Legale nelle organizzazioni di assicurazi<)ni socia le ed infoTtunistica » (relatore prof. Ferrando) : « SnllP perizie» (relatori proff. Mora i11i e Pellegrini), argomenti che h a nno i1n i1ortanza 11ell'inseg·r1amento e ne ll'nmmini strazione tlella Giustizia . L~on. Ferri, ch e partecipò attiYamente n t uttP l~ sed11te, jl prof. Carrara, vice-pl'esidente delr ..\ssocia zione, e i proff. Ottole11gl1i, Cevidalli e ~lorin 11i. presentarono importanti ordini del giorno a i -:\li nistri Oviglio e Gentile. riguardanti la )J~cliei n n I~gale i1egli esnn1i cli Rta to, nelle Fa('olti1 di I ..egge e cli · ì\lfedicinn . Il l\:Iinistro Guarcla:-;igilli c1i111ostrò di 11reoccuprirsi alta1nente delle ea1 at.teri:tic:he che cle ve n\·ere l'esame di St:ato :per 1·p~ercizio della profeBsione for e11se perchè ta le 1

.<:ia esperi rnento ch e din1ostri. realmenf(' la. '"''ur, ....c<' nza pr((,fica dell ' r1rgo1n Pnfo tanto più in • , .-a111P

ina teria medico-leg·ale, la c:ui cog11izione è tanto npr-·pssn ria . agli avYocati e a i magistrati. E non

1neno intere~santi ordini del giorno furono votati rigua rclanti la necessità · dei servizi antropologici peni te11ziari nelle catceri e l'insegnamento della meclicin:1 legale per gli stuclenti di giurisprudenza e la necessità di materiale cadaverico per l'insegnamento <.lella n1edicina legale.

L'Istituto Italiano d'lgien<', Previdenza ed Assistenza sociale. ,

Il prof. Ettore Levi, presil1ente ·de ll'I1stituto, ha ,·isitato l'on. Mussolini, il quale ha dato il pro11ri-0 consenso ad a lcune proposte pratiche avanzategli ed ha confermato il suo fervido interes8amento alla difesa clal patrimonio umano della Nazione. Al lJl'Of. 1J'€vi sono pervenute lettere di plauso e d·incoraggiamento dagli 011, I.uzzatti, Acerbo, Olivetti, Bartoli, Grandi, D'Aragona·; dai senatori n1a rchiafava , Bia n chi, Ciraolo, Da Como; dal eomm. Bargoni: dal prof. l\lonfredi; va segnala ta que lla di Augusto lVIurri. Per iniziativa del sen. Da Como, la Cassa Nazionale per le Assicurazioni sociali ha a ssunto il patronato dell'Istitu to.

Per il sen. Ma.ngiagalli. Si sf;.;'lYèl preparando a l\Iilano una riunione con, yiviale l'er festeg-gia re nel ç;~n. l\1angiagalli il i>rimo R ettore dell'Un.i ,·er.'itiL ùi Milano. Il sen. l\I angiagalli, avutone .sentor e, ha cliretto alle ver~~one c-he vi .avevano pront.1men te aclerito in numero cli 240 - llna c·or clialissima lettera, con la quale prega di riµJandn re il banc:betto al nuo,.o a nno, quan·d o verrà ina ug11rata l' Univer sità, e intanto cli \ersare la son1u1a raccolta n l fondo· della pubblicft sottoserizio11p c·l1e 8arà aperta per l'U11i\ersità.

Indice aHabetico per materie. } -.:1na t1n fieno. uso delr etilidrorupreina Pag. 96 )) 92 J ibliogr a fia )) 105 . ( ··oHacn rtel ·1no1..'irn en,to profession.ale . 1 ·uore : formazione e conduzione degli sti)) 95 n1oli 1

l ><'11fi.r::ti. abu.sivi : fl e11 <I a .

pe r .;;,·fa.tare ·n na, leg))

l~rnia

ingu ina le: vatogenesi . l~ut;1nasia . l; 11J11pi sanguigni: ql1n 11ti ~ono? I u~1 li11a : ricercl1e Irrigazioni end onterine i11 vuerperio T·•• tte <:ondensa to . :.I<t ln tti;t dei cassnu i : c.-11 rn . ~ L1la tlj volmona ri : i11ft nenza t<.·1·a 11eutic<1 della. P-OSizione ' I

lferliri rli. borrlo °::\ 1'011h1~llln mam111f1rio

rlell'n11n11>:

» >> » » »

7:5 95 !)<

97 H,

»

97 99

))

82

»

cnsi-

" ti<'<l

Rornn. 1924 -

)) >>

104 93 99

'.rip. C'n iti0re Ce11tlra li.

.lnl 1ninistrazion.e sanitaria : oràinamento secon,llo l e nuove disposizioni . . .

Pag. 101

Pnelunotorace terapeutico: indicazioni P "'ori<l si : trattamento Reazione di Herxheimer ~ang·ue llUtano : causa poco nota cli err ore i1ell<t c.l iagnosi con sieri precipit.o'lnti Settice-n1ie ed iniezioni di . ublima to Sieri ant·itossici ad :1zio11P r•lettiva ~u lr nrgn ·- 110 malato . ~in cl ro111i (lell 'arteria .'f'ù1a le ante rio r P. . ~ trozzawe11to e stra ng-ola1nento in medi<.:1n t1 leig-ale 'J'nbeTcolo i polmonare : <liffer~nzinzione clinica da altre a ffezio11i Tubercolosi P-Olmonare in eYolu?:io11e: cliagno8i . l~rotror1 i nn per iniezio11i e11clovenoi;-e nei i11·oces~i infiammi1 tori clel le vie urinarie

)) )) ))

96 98 98

»

95

»

99

)) »

98 91

»

95

»

96

»

88

»

81

~

~

L. P OZZI, ed.

~ e .. p .


IL

1

POLICLINICO

( P AGINA DELL AMM I NTSTRAZ IONE)

SEZ TONE P RATICA -

FASC. 4

RfJfJonamento cumulativo speciale: •

.

Gli associati al " Policlinico " potranno ottenere, pel 1924, con ~ sole: L. ~2 per l'It:a1ia. e L. 3 2 per l'Estero .

l'abbonamento a

''

''

c·onti1luazione de

Le maIat t i .e deI euor e e dei vasi P.ERXOJD>XCO

1'\IJClEN§]( LJE J[LJL1U§'Jr.Ja.At'FO

>

Diretto dal Prof. V I T T O R I O ASCO LI ' \

Clinico Medico di Roma COMITATO DI REDAZIONE Redattore Capo : Prof. CESARE PEZZI,

:M'i.10.:110

Prof. G. DAGNINI (Bologna ) - Prof, C. FRUGONI (Firenze) - Prof . A. BARLOCCO (Genova) _ Prof. GIOV. GALLI (Lecco) P ro ( S. RIVA-ROCCI (Va r ese) - Prof. A. ROSSI (Padova) - Dott. A, SEBASTIANI (Roma) prof. P. SISTO (Torino)

· Segretario di redazione: Dott. G. MELDOLESI, Roma

I • e r 1 " ail.:n.o 1924 . I.,a cardiologia, sotto la spinta delle nuove <.lottrine e con l'a\1silìo <lei Hno\i n1etodi d'e~vl orazio11e,

è giunt..'l al perfeziona1nento dellA clinica, e-cl l1n esteso i s uoi progressi a lJa tE:> ravia,

nonch~

a Jla

p1·0-

filas!'i del le malattie del circolo all'igiene del lavoro e all'allena111e11to sportivo. I problemi della circolazione hanno acquistato co&ì nel loro complesso, in fisiopatologia. in farmacologia, in clinica. nel campo ocialc. t[l le im1>ol'tn1l7.a chè ~piega raffpr111 n rsi e il sorgere di giornali

specializzati presso tutte le nazioni ciYili. Ma l'interesse per la cardiolop;ia fatt<.h"ii niù generalizr,nto e più inrt>n::-\o iu1pon0 c:he lln periodico 5'f1ecia lizznto moderno non ~i 1i1nitJ nllo ~tudio (lellc 111nlattie. I>ur facei1do di esse il p1·eoipuo uòbietto di Psa·rne, nn gior1i.ale dedicato alla cìrcoh1zione del sangue deve spaziare in tutti gli argomPnti in cui e~sa ~i :-;volge, e arm0nizzarne i ris-nltRti. Il medico non può prescindere nè dagli studi fondamentali Stl cui la clinica. Ri erge. nè dalle applicazioni sociali dei propri postulati. Per converso questi postulati sollevano l'inte resse di chiu11que s'affac<>i ai proble.mi vitali del circolo sanguigno e da1 punto di vistn scientifico e dal punto dl ,-iHta ·sociale. Per adattarsi a ll'evoluzione -<ii questa bra11ea il nostro periodico «I.e malattie d~l cuore e dei vasi» doveva radicalmente trasformarsi. C-On· la nuova intestazione «Cuore e Circolazione» esso entrn nella nuova fase di sviluppo, a llargando la cerchia del suo 11rogran1ma c>ome del suo pubblico. Nelle memorie originali avrnnno posto n.rgomenti di ogni camPo della cardiologia, dal fisio logico al farmacoJogico, nl clinico, al sociale. rurchè trattati con precisione di metodo e serietà di giudizio. :E) ovvio il ~a ntaggio che chi lavora a '\;1'rì\ iln l · rre....;;cegliere il nostro neriodico : vedrà I 'opera sua rapidn m~nte <' In rga mentp re~a 11()ta fra gli .studiosi di circoiaz·ione in Italia e nel mondo intero. Perchè i nostri lettori sieuo inform~ ti di tutto il movimento c:1 rdiologico abbiamo creaciuto il nume1·0 <lei Redattori e abbiamo cu rato UM più intensa e meglio n ff\::1 tata collaborar,ione. Le riviRte ~intetichE> e critiche su gli a rgomenti più d iscussi saranno frequenti. Dei lavori comparsi sia in periodici specializzati. sia in giornali generici sarà data conoscenza. a ~conda della loro importanza, o con lal1?hi riassunti, che r isp.'l rrnino a chi legge il lavoro di ricercare l'originale, o con brevi accenni che espongano soltan to le conclusioni. In tal gui~ il per iodico Cuore e Circol azione metteriL i suoi lettori assidlu1mente e completamente a giorno d ei p rogressi della nuova. e attraente disciplina. Pe r corrispondere adeguatamente a i suaccennati propositi, a bbifl.IDo ottenuto dal largo spirito d1 iniziativa del nostro Editore che venisse aumentato il numero delle pagine d'ogni fascicolo mensile, e che ne restasse immutato l'attuale prezzo d'abbo na mento. . Il periodico Le malattie del cuore pa~sando nel suo VIII anno si ingrandisce e. tramutandosi nel titolo Ouore e Circolazione, si r innova total mente, ma soprattutto si irrobustisce per opera di 11na R edazione capace di affrontare i nuovi compiti assunti dalla cardiologia. . Confid ia mo che i nostr i sf orzi siano compensa.ti dall'interessamento degli stuclioFii it.aliani. . LA DIR EZIONE.

I

Ogni fascicolo si compone di 36·40 pagine di testo distinto in 3 parti : a) lavori originali, lezioni e conferenze; b) rassegne, riviste e congr essi; e) notizie bibliografiche.

I

ABBONAMENTO ANNUO: Italia L. 25 -

Estero L. 35 -

Un numero separato L. 3,50

1e

Importante. I nuovi abbonati del 1924 a ' ' Cuore e Circolazione ,, potranno altresi ric-evere, in porto francò, le Intere quattro annate (1920, 1921, 1922 e 1923) del periodico ''Le Malattie del Cuore e del Vasi,, per sole L. 16 ognuna se In Italia e per sole L. 20 ognuna se all'Estero. •

Inviare Cartolina-vaglia al cav. LUIGI POZZI, via Sistina, 14 - Roma. r i c hi e s ta.. 'V"e r rà.. :I.xi V'"i. a. t o

t:a..so i o <> 1<> d i

sa..ga;i. <>

~---


..

ALTBI ABBONAMENTI '"

CUM~LATIVI .

'

'

.

con "ll·POLICllftl[O,, pel 1924 . ,

\

Rivi·s ta di eliniea Vediatriea

I

La Rivista di Clinica Pediatrica, periodico mensile illustr ato, si pubblica e. Firenze. Fondata dai proff. Giuseppe Mya e Luigi Concetti nel 1903, non ba mai interrotto le sue pubblicazioni, anche nei momenti più difficili della guerra e deJl'fmmediato dopo guerra. ~ ora dll'etta dai proff. CARLO COMBA, G.· B. ALLARIA, CARLO FRANCIONI, DANTE PACCHIONI, ordinari di Clinica Pediatrica rispettivamente a Firenze, Torino, Bologna e Genova. Continuando a pubblicare memorie originali, la Ri'l;ista di Clinica P ediatrica nel 1~24 darà S{leciali curP alla

rubrica della rassegna della stampa preoccupandosi di fornire al lettore una raccolta, per quanto e possibile com-· pleta, di ciò che si pubblica in Italia ed all' Estero, intorno Rlle malattie dei bambini. E ssa s i preoccurerà delle importantissime questioni sociali che hanno rapporto coll'infanzia e ne terrà informati i suoi lettori. , Sarà poi corrisposto alle esigenze dei medici esercenti n1ediante la trattazione di ar gomenti e la raccol ta di notizie, çh~ han~o ~tt}nenza :più :Stretta colla .Pratica professio~ale. . . La R i1J1,8la d1 Clinica Ped11atrioa nel prossimo anno man terra la sua elegante e n1t1da veste tipografica ed a umenterà nei limiti del possibile il numero delle sue pagine.

Abbonamento annuo: per l'Italia L. 80 - per l'Estero L. 60. Per gli associati al "Policlinico,,: pe:r l'Italia sole L. 27 - per l'Estero sole L. 55.

'

Giornale Italiano delle Malattie Veneree e · della l?elle •

11 più antico periortico della specialità in Italia ed all'Ester o, fondato dal dott. cav. G. B. Soresina nel 186ò, rubbli· cato dal dott. AMBROGIO BERTARELLI con la collaborazione di tutti i professori delle Cliniche Dermosi:filopat.iclie i ta• liane. Si pubblica ogni due mesi, in sei ragguardevoli fascicoli bimestrali, riccamente illllStrati, e raccoglie l'attività.. che si svolge in I ta lia ed all'Estero hel campo della Dermosifilopatica con la pubblicazione sia di lavori originali che di numerose, selezionate recensioni. Pubblica altresì gli atti della Società Italiana di Dermatologia e •di t::>ifìlografìa. E l'uni c.o per iod ico della specialità in Itali::i. Abbonamento fiDnt10 pel 1924: per l'Itali t L. 50 - per l'Estero F r. 70 (oro) - Per gli associati al " Policlinico,, : per l'Italia sole L. 45 - per l'Estero soli Fr. 65 ·(oro).

La eliniea estetriea R ivista m~n:;il~ ill ust.rata di os tE> tricia, ginecolngia e. pedi.a!ri8:, _per i medici pratici, fondata dal prof. Felice La Torre, diretta da l prof. PAOLO GAIFAMI della R. Un1vers1t.a. d1 Roma. La Clinica Ost~trica pubbli('a contributi t•riginali, riwiste generali e analitiche, resoeonti di concressi, bibliografle, cronaca; esamina e diba tte ampiamente qnes1.loni cliniche e scientifiche e d'Interessi {trofessionali; fa pvsto a lla consulenza; ha precipuamente di mira i bisogni dei medici non specializzati. . ., Abbonameuto annuo: Italia L·. io - E st.er o L . i&- Per gli associati al "P oliclinico,,: Italia L. lG - Estero L. ~O N"t.11xie:ro

.'

di.

sa.ggi.o

g:ra."t:::is

a. r:ioh:iest:a.

1\nnali d'Igiene

.

Periodico mensile diretto d al ·-prof. sen. GJUSEPPE SANARELLI della R. Universita d i Roma. Accoglie me<rnori e originali, studi riassuntivi, queRtioni del giorno · e una den s~ rubrica di recensioni, che rispecchiano tutto il movimento i~ienico internazionale; r eca in formazioni di legisla~ione, amministrazione e giù.risprudenza sanitriria e notizie va1·ie. . In densi fasci"coli illustrati e corr edat i di tavole. Gli "Annali d' I giene,, pubblicano anche ricche monogra.fie, in forma di ''Supplem enti,,, e ne fanno dono agli abbon ati~

, Abbonamento annuo: Italia L. 40; Estero L. &O. Per gli associati al "Poljclinico ,,: Italia L. 3&; Ester o L. 55. ·Ai medici condotti 11.ssociati al " Policlinico,, gli "Annali d'Igiene,, sono offerti al prezzo di ec~Pzionale tav.cre di L. -30; ma per ottenere ciò essi dovranno rivol gersi esclusivamente alla nostra Amministrazione, in via Sistina, 1"~. Nta.:a:iie:ro

di

sa.2gio

• ' ' L a S tomat 0 JOQJa

tt

-

·

g:ra.t:i.s

a. : r i c h i e s t a .

Per:lod:loo ••:aexis:l.Ie Organo ufftclale della Federazione Stomatologlca Italiana

Fondato nel 1902 dalla Federazione, oltrèchè tenere al corrente il · lettore di tutti i moderni progressi scientifici e pratici della specialità~ si oécupa degli interessi profe~sf onali della cJassè. degli stomatoiatri italiani. E' r.liretto dal p.rof. .t\.lessa11<lro .Ar1otta e vi . c9llab~ra~o i più ~~i~enti cultori ita~iani della specialità. Abbonamento annuo per rltalia L. 60 - Per gli assoc1at1 al « Pol1cl1n1co»: Per l'Italia sole L. 54

La Salute e l'Igiene nella Famiglia , Questa interessante rlvlata ai è ormai affermata brillantemente aia in Italia che nelle nostre colonie all'eetero per l ' ut;Utà ctt:1 suo contenuto. Essa è diretta dal dott. ESCHILO DELLA SETA e vi• collabOrano parecchi valorosi colleghi. LA SALUTE E L'IGIENE NELLE FAMIGLIE è una lettura gradita per la sua varietà scientifica alla portata di tutti e grandementa 111 o fi cua. · Costa L. 1 2 - Per gli associati al «Poli clinico > sole L. 1 O.

J n via re r a rt .Jliria-vo.glia al Ca.v. L U1 GI POZZI, V·ia Sistina, 11 - ROJJ,f A


·ANNO XXXI

Roma, 28 Gennaio 1924

Fase. 4

fondato dai professori : GUIDO BACCELLI FRANCESCO DURANTE

'

)

.a I·

e

SEZIONE PRATICA

li

R EDATTORE CAPO: PROF.

.

VITTORIO ASCOLI

I•

SOMMARIO .

Lavori originali: A. Alessand rini e R. Doria: il batteriofago nella terapia del tifo addominale. Osservazioni cliniche: R. Redi: Un caso di p rolasso del retto da calcolosi vescicale. •

l•

& i

Appunti per il medico pratico: SEMEIOTI CA : Nuovo metodo di CAS I STICA e ·rERAPIA esame funzionale dello stomaco. Metastasi carcinomatose cerebro-meningee. - La t rapanazione decomores.siva nel t u more cerebrale. - Le soluzioni salin e iper toniche contro l'aumento di ten sione intracranica. - L'ioxina ed il solfato di magnesio, combin ati , nelle ma n if estazioni a cari co del nuèleo lenti colare. - Dermografismo ed orticaria. - Faoies alcoolica. - Il trattamento dell'emi . crania col lattato di ca lcio. - POl'TA i>f.G L. J ABBONATI. -

Note e contributi: O. R icci : Relazione medica sulla Campagn a antimalarica nella «Zona della Valle dell 'Inferno> . Sunti e rassegne: ARTICOLAZIONI : L. Roberts: Disturbi da alte razioni dell'articolazione sacro-iliaca. - · V. Coates e R. Gordon: Dia.gnosi differenzia le dell'art rite reumatoide com ~ entità clini ca. - A. Fish er: Su·lla cosiddetta artrite reuma· toide ed osteoartrite. Notizia bibliografica. - Cenni bibliografici. Acca~em i e, Società m edi!:h e, Congressi : R. Acca demia ~·ledicu di Roma .

V ARJA.

Politica sa nitaria e giurisprudenza: Gli obbietti dell'ammini strazione sanitaria secondo le nuove di sposizioni. Nella vita professionale : Con corsi. Nomine. promozion i ed onorificenze Notizie divet'se. Rassegna della stampa medica . Indice a lfabetico per materie.

E' vietata la riproduzion e di ùwori piwblioati nel senza citarne ta fonte.

Diritti dJ proprietà riserfatt -

ài

l

e

• )

.. l

e.~si

~e01e:n.1:0

:

POLICLl~ICO

e la pu,bblicazione dei sunt.1:

e o m e m o r Na p o I e o n e

I

Gli abbon.ati che intendon o ben eficia' 1 re del premi o: Dott. Prof. E. DE PA 0L1 (La sua ultima malattia· ~reditarietà della famiglia Bonaparte - La Patologia di Napoleone I nei suoi tempi eroici) rammentino di non la 0 ciar trascorrere i l 15 febbraio 1924. Essi pertanto siano cortesi di affrettare l 'invio del dovuto jmporto, tenendo presenti le condiz ioni che trovansi ben preci sate alla prima pagina dei precedenti Numeri 1 e 2, ed applichino sulla cartolina-vagli a la fascetta di spedizione oppu:r:e ce ne indichino esa.ttamen te il rispettivo numero. . _. Rlcordìamo che la cartolina.vaglia dovrà essere Indirizzata fl•m1Hatlwament& al oav. LUIGI P<>ZZI , via S1at1na, 14. Roma, e che la nlcdesima (nel posto riservato al bollo dell'Ufftclo Pottale 11agatore) deve n1ere munita della prescritta marca da bollo da 5 nentesimi. Chi ai trova sprovvisto della marca acorMGa dei dotti 5 ce11tealmi l'importo della cartolina-vaglia atee1a .

NB. -

Della cartolina-vaglia inviata in saldo dell'abbonamento deve conservarsi la relativa rie.evuta. L'EDITORE •.

i

. i 1.

.. . . Il I.

l,

I

LAVORI ORIGINALlr ISTITUTO D'IGIENE DELLA R. UNIVERSITÀ DI ROMA diretto dal prof. G. SANARELLI. ISTITUTO DI PATOLOGIA SPECIALE MEDICA !;>ELLA R. UNIVERSIT À DI ROMA diretto dal prof. A. ZERI.

Il batteriofago nella terapia del tifo addominale

..

pei dottori ALESSANDRINI ALESSAN DRO, as_sister1te ordinario nel R. I stit11to d 'I giene, e DORJA RAIMONDO, assistente ordinario nel R. Istituto di P atologia medica.

•E •

Dall€ feci di conv ~tl esce11ti di dissenteria bacillare D'H ér elle (1) per il p 1in10 ha isolato un particolare principio il q11ale, aggi11nto a • c11lture r ecenti di bacilli d issenterici, ha la propri età di disciogli erli. A q11esto agente litico

..

D'H é1·elle 11a dato il i10111c di llllcie1·io1Jlia,gi1:11i i1i tes ti11a,lc, i·itene11c.1olo lln 11Jtra microbo parassita d ei m icrobi stessi, p oicl1è una g occia di una cnltl1l'a lisata, trasoortata .i11 altr.a ct1lt11ra recente ne provoca la lisi, e il fenomeno si ripete in serie indefinita. Il fenomeno d-ella lis i trasrr1i ssibile ill seri e era già stato osservato prececle11temente da qualch e altro an tor e (I-Ta 11kin (2) . H a ffki11e. Twort (3) ), senz a. cl1e ne ,~enisse compr esn tutta l'irr1portanzo.; s iccl1è forse sar ebbe ancora quasi ig·11or ato senza gli stt1di geniali cl i D'H érelle. Nel corso ùi pocl1i a 1111i, so110 ·state compi11te n11merosissirne rice1·cl1e su l'ar gomento , le qu a li non t11ttc sernbro.no con'ferm8re l 'i notesi d el J)'I-Ié relle sulla i1at11ra d el batte1·iofag,o, sebbe11e q11esta ipotesi appaia ancl1e al presente di g· ra,n 111ng·a la !J jù proba bile . Così, 11er citare le principali teor.ie al rig'11 ar• \


110

do, Bordet e Ciuca (4) an1mettono cl1e s i tratti di una varia,zione nutritiva, ereditaria e contagiosa, cl1e rende i microbi al1tolisabili; Bail (5) pensa che il batteriofago sia costituito da masse cro,matiche cl1e si s,ono rese libere durante la divisione della cellula microbica, le ql1ali conservan<} la capacità litica v.erso il cario1)las111a, avendo però ~1e rduta quella ricostrl1ttiva (scorie o splitters); Pico (6) ritiene che la li si consista essenzialn1ente in un 'attivazione de lrautolisi normale dei batteri, ed 11a interpretato la trasmissibilità com.e una rigenerazione del principio litico (di natura fermentativa), a spese della disint·egrazion.e dei microbi s tess i ; Otto e ì\!Iunter (7), essendo ri11sciti ad inizi are la lisi tras1nissibiJe trattando i batteri con vari agenti fisici e cl1imici, ritengono che essa dipenda da modificazioni che avvengono n·ei b a tte-:"i stessi; infine Lisbonn.e e Carrère (8), affermano eh-e la lisi trasmissibile è opera cli fennenti attivati dall'antagonismo microbico. Qualu11q11 e sia la nat11ra del batteriofago, virus configt1rato o fermento , sta il fatto che esso p11ò essere isolato oltre che dall.e feci, da numerosissimi altri materiali organici ed inorganici (urine, pus, essl1dati, estratti di tessuti, siero, t erreno , acqua) ed è quindi ubiquitario.

,

(_.\.N~O

IL POLICLINICO

La scopert<1 di questo pri11cipio Ittico fece concepire sino dall'inizi.o g·rancli speranze di a1) plicazioni praticl1e, sopr attutto terapeutiche, n ell'intento di vincere le malattie infettive col èlistrl1gg·ere i rispettivi batteri specifici. Nel 1920 lVIetalniko,,,. (9) ha osservato che le larve di Galleria ìVIello11ell a, se11sibilissime all'azione di g·ermi s aprofiti ed anche a quella di taluni germi })atogeni, sp-ecialment.e di provenienza intestinale, inoc11late con una piccola dose di B. di Shiga, sopra,rvivono all'infezione quando abbiano ricevt1ta una piccola quantità di lisato batteriof~:lgico ai1tishig·a mezz'ora prima o dopo l'inoculazione. Q11este osservazioni conferm a no i resultati otten11ti da D'H ér elle (10) J1ella tifosi a.v·i aria e nel barbone bufalino. D'Hérelle (11) , per il prim.o, l1a pure te11tato la terapia batteriofagica nell'uomo affetto da dissenteria bacilla r e. Si tratta di 8 casi di dissente ria da B.. di ._higa n ei quali furono somm inistrati per ing·estionre 2 cc. di un batter iofago antisl1iga preparato cla oltre tin n1ese. Dopo 24-1-8 ore si notò u 11 tniglioran1ento nello stat o generale, una noteYole diminuzio11e del

X.\:Xl, FASC. 4]

nu 111ero delle scaricl1e al vine e dopo due o tre giorni l 'inizio della convalescenza. Questi felici tentativi di D'Hérelle hanno in vogliato a proseguire ed estendere le ricerche. di terapia batteriofagi ca, la quale fu provata in altre n1alattie i11tettiYc. come la febbre tif.oide, l.e infezio11i stafilococc iche, l e infezioni da coli. Beckerick P Haudt1r1)y (12) durante 11na epid.emia di febbre tifoide hanno trattato 10 casi col batteriofag·o nntitifico somministrandolo per bocca e p e1· i niezio11e sottocutanea. Dt1 e venn-ero a morte, ma si ttatta Yé:t di casi rr1olto g r avi : gli altri pare ne avesse:r.o· giov.a1ne11to. Nei casi favorevoli s i sarebbe 8Vllt::l ]a apiressia entro le 24-72 ore. Bruynoghe, Maisin (13), Gratia (14), Beckerick e Hauduro)T (12) riferiscono d i avere ottenuto buoni risulta ti contro fort1ncoli e favi, 11sando lisati batterio.fagici antistafilococcicL Il processo· di guarigion e s arebbe notevolmente accelerato e i focolai si riasso1·l)irebbero o ' si detergerebbero ra1)idan1ente, spesso senza l asciare cicatrici. Recentemente Barbosa (15) riferisce i11torno a tre casi di affezioni stafilococciche varie (foruncolosi, ascesso, pielonefrite) trattati con batteriolisato antistafilococcico. In tutti e tre i casi si ebbe rapida guarigione. Da Costa Cruz (16) ebbe ris11ltati favorevoli i11 ·u na epidemia. da dissPnteria bacillare. Courcot1x, Philibert e Corde~' (17) , nel 1922, t rattarono u1la pielo11ef1ite grRvidica con J)attcriofago ant i ro li. che a Ye,,.a lis ato il n. coli isolato dalla malata e lo iniettarono sottoct1te e in vescica. In meno di n11a settirnana la febbre scom~ìa1·v c . P er contro alcuni altri a11tori no11 avrebbero otte1111ti rest1ltati favorevoli. Così Otto e :;.\Iunter (18) i quali, in collaborazio11e con F1iedr11a11n, 11an110 tentato la cl1ra clel t ifo e della dissenteria bacill are nell'uomo con lln batteriofago attivo contro il b. tifico, il b. Flexner .e il b. Y, sornmin jstrandolo !)er bocca o per clistere, non ha11110 p ot11to convj11cersi dell'utilità del batteriofag·o stesso che, secondo loro, nell'attraver sare lo ston1aco, a causa dell'acidità gastrica diminuisce assai di attività. Q11esti at1tori avevarto co11cepito vive sper a nze ave11do osservato che, poche ore dopo la so r11ministraz1onie del lisato, il sangl1e acq11 ista una discreta ca11acità litica. A11che App elm8.ll:S (19) conft1ta i resultati dj f>'fiérelle, affermando cl1e, fatta eccezior1e per a lcu11i casi di infezion.e st.afilococcica, nessun valore terapeutico, o per lo meno n1olto scarso. s1 può riconoscer e al batteriofago. 1


, LA.~NO

xxx I,

F ASC.

_}.]

111

SEZIONE PRATICA

Sulla tel'apia batteriofagica sino ad oggi, per quanto ci consta, non sono state pubblicate altre osservazioni. Lo studio meritava perciò di essere ripreso, e, sapendo che molte volte la riuscita di un metodo è subordinata a speciali 1riodificazioni e miglioramenti di tecnica, ci siamo l)roposti di sperimentare il valore terapeutico di un pri11cipio litico polivale11te ai1titifico da i1oi preparato, nell'intento che esso spiegasse la sua completa attività sopra un discreto numero di stipiti di bac. tifici, il che 11on avviene o SL.10 eccezjonalme11te per i batteriofagi adattati ad un solo stipite. Uno stipite di batteriofago fll isolato da tino di noi (dott. Alessandrini) dalle feci di 11n convalescente di febbre tifoide nel i11arzo 1922. Dieci giorni prin1a del prelevan1ento delle feci, fll isolato in c11ltura p11ra dal sangue dello stesso malato il bac. tifico che servi per le pro''e di batteriofagia. Poichè il massimo di attività del principio litico per il microbio infettante, corrisponde in generale a ll'inizio della d efer,rescenza (20), fu i11 r111esto periodo che vennero raccolte le feci d.el paziente. La tecnica adoperata JJer l'isolame11to del principio litico è stata un i:>o' diversa da ql1elJ a. indicata pl'in1itivan1ente cla D'H érelle. in cruanto Je prove di ])atteriof ag·ia furono eseguite a tempel'a t 11 t·a am l)ie11te e non già in terroostato a 37°. Si è così procedt1to : 5 g·l'. cli materiale fecale f11rono ei11ulsionati in 50 cc. di brodo comune .e l'emulsione fu tenuta i11 termostato a 37° per 12 ore . .L\vvent1ta la disgregazion e del materiale per opera delle fermentnzio11i batteriche, si eseg111 11na prin1a fì1traz1one nttraverso terra da infusori, poi attraverso ca11dela Cl1an1berluncl I. 2 . A diversi t11bi contenenti ciascuno 5 cc. di brodo sterile si aggi t111sero quantità varie (da 0.1 a 1 cc. ) clel filtrat o, si seminarono in eia ~ cun t11bo 2 gocce cli una ernulsio11:e batterica recente, e i tubi furono lasciati a temperatura ambiente. Nell e pri1ne 1-6 ore i tubi si ai1darono intorbid 8ndo 11niforn1emente, ma, dopo 21 ore, mentre i tubi di co11trollo erano fortemente torbidi, i tuhi conten-Enti filtrato erano completamente lin1pidi e r1on presentavano alcun sedimento. Q11esta tecnica è, seco11do noi, m1olto più sensibile, permettendo di mettere in evidenza. dell e lisi che passerebbero i11osservate a tem1:>eratura di termostato. per il rapido so1Jravve nto delle cultt1re secondarie. 'frovammo che il lisato era alquanto a ttivo ' 'erso alc11ni sti1:>iti cli tifo, e poco o nl1lla ,,er so a ltri. Però mediante n11merose prove di l1atteriofag·ia e sue-

cessive filtrazio11i, usa11do se111p1·e per un dato stipite il filtrato ottenuto dallo stipite corrispondente, si giunse .al pur1to da avere lisi completa co11 5 stip1ti cli tifo in 6-8 ore, ment1'8 le colture seconda1ie ap1)ariva110 molto tardivamente (dopo molti giorni). Con tino di 4.Uesti lisati ripetemmo 1€ prove di batteriofagia e relative filtrazioni successivamente con tutti e cinqt1e g·li stipiti di tifo r gi11ngerr1mo così a d ottenere nn p1incipio litico polivalente che lisava in n1eno di 10 ore, 11no q11alt1nq11e di q11esti cinqt1e stipiti, o anche 11na loro miscela. Ci preoccupammo poi ùi ve1~ifical'e per quanto te111po durasse l 'attività di qt1esto lisato batteriofa.gico poli valente. Abbiamo osservato che esso conserva la st1a primitiva attività per un periodo di tempo varia})ile da 4 a 5 mesi. E tt1ttavia possibile riportarlo alla a ttività iniziale mediante successive prove di batteriofagia e filtrazioni. Dopo 1111 a i1110, l'attività. henchò dimin11ita, è tuttavia ancora. notevole.

** * I lisati batteriofagici son o noco tossici. e si

possono somn1injstrare in dosi abbastanza €leYate. I con igli tollerano l'iniezione ~o ttocutanea d·i 2 cc . di lisato ])atteriofagico a11tishiga e a11c11 e i:>iit p ar kg·. di 1'.)eso sen za disturbo alcuno, c0me a nche noi abbiamo controllato. Da una serie di :;1ostre osservazioni nei con igli risl1lta però che 11n lisato batteriofag ico élntishiga preparato 48 ore prima de11a inoculazione presenta 11na note,role tossicità ed è q11indi opportt1no, per non dire necessa.rio, cl1e il lisa to s11bi sca nn certo in,recchi o.111 ento prima di esser e inoculato a scoi:>o terapeutico. Ancl1e per l'l1omo il batteriofago a ntishiga si dimostra innocuo. Sia per ingestione, che per via sottocl1tanea o endom11scolare si llosson o somn1inistrare vari cc. di principio litico se11 za provocare alcl1n dist11rbo. ~ noto come l 'iniezione sottocutanea di bacillo di Shiga 11cciso con 11n q11al11nque procedimento non può essere eseg11ita per le r eazioni di estrema violenza che essa produce, a cagione della sua grandissima tossicità, ed è per questo che sino ad oggi non si è potuto ftpplicar e il metodo d ella vaccinazione antidissenterica. come si pratica la va.ccinazion~ antitifica. a nticolerica, ecc. ì\1a h nRta porre a contatto t1na brodocultura di bacilli dissenterici con un batteTiofago anti l1iga perchè si ottenga un 1isato completamente inoffensivo. Ciò dimostra rhe i fermenti del batteriofago l1Anno profondan1e11te modificata la

-

--- --

~

-

-~


112

I

[A~NO

l L POLICLINICO

sost.a11za. cle i cor1Ji batterici- ed ar1che le tos. i11e libere, deg1·adancl o le rispettive proteine al ·di Jc;. d el limite di tossicità, e forse ancl1e di qt1ello di specificità. 'Tale q11estione lJerò cl1e jnvolg··e il complesso e ancol'a poco stil d iato IJl'obJen1a del lJotere a 11tigene cl el batteriofag·o, i101 t è q11i il ~uog·o di trattare. Una simil e degradazione si av1·ebbe ancl1e i1ei ger1ni morti, !)er effetto delle a11 toli sine. second.o Centanni, e si g'iung·erebbe così alle sue sto 1nnsi11e· però qui si tratta di u~ sem. plice fenomeno, di autolisi, quale fu studiato g·1à fin da] 1889 dall'Em1nel'ich e dal Lo''', e · cl1e, a qua11to se111bra, 11on 11a cl1e vedere con la lisi prodotta dal batteriofago. Per g·li altri germi i11eno tossici è da ritenere che il i·is1)etti vo lisato sia a11cora più ir1noct101. D'Hérell.e i11fatti si è inoc11lato sottocute 1/ 2 cc. di batteriof a g·o antip,estoso e 1/2 cc. di batteriofag·o a11titiftco, ed Elia\ra 1/2 cc. di batteriofago. an ti sta.filococcico, senza inco·11ve11ienti. Anche no i abbian10 voluto accertarci della inr1oct1ità del rtostro batteriofago ari ti tifico prima di sommir1istrarlo ag'li a.mmalati. Il dott. Doria ne 11a i11gerito ri1)etute volte senza risentirne n10 ]1estia a lcnna. I conigli ne 11aJ1no tollerati fino a. 2 cc. l) er kg·. di l)eso nelle ve11e se11za da11no. 1

**.

>}:

11 problen1a delle ·v ie seguite dal batteriofa go introdotto nell'org·anismo è in str etto ra.pr1orto con lo stl1dio del s110 valore terapel1tico. D flér.elle 11a l)Otuto stabilire ch e il batteriofago som1ì1inistrato sia per i11gestio11e cl1e 1Jer i11 iezione do1'.lo Dlc n11e ore si ritrova n.ell 'intesti110. Esso si eli111ina rupia.amente se n·o n viene a contatto col batterio verso il quale è attivo : permane al contrario e mantiene I ~: sua attività se nell org·anismo è presente qu~sto batte1io. D'altro canto il batteriofago non r i1na n e strettam ente localizzato nell'intestino, r>e rcl1è ad un dato inon1ento si iitrova in circolo. D'Hérel1e in esperie11ze eseg·uite nei r~1tti aveva inesso in evidenza cl1e in q11esti .anirna l i , infettati per i11gestione con 11no stipite vir11lentissimo di B. typl1i n111rinm, il batteriofago si ritrova t1· <:1 nsitoria111ente nel sa11g1te, prel evato cor1 p11ntura dal cnore fra il 4° e 6° g·ior110 <li inJezio11e. Dai ratti 11ei quali si potè constatare la pr.esenza d el batteriofago in circo lo fn isolato dall 'in tèstino lln batteriofago atti,riss ini.o contro l'agente .etiologico, e di pi(1 t11tti q11esti animali scamparono all'infezione. D'Hérelle ha ptrre osservato che dopo l'ing·e-stione di t1n batteriofago q11esto compare negli esst1da ti 1e11cocitari. Kabesl1im a dopo l1na 1

1

X:\\I,

FASC.

4J

ir11ezio11e endove11osa di battel'iofago i1egli anin1 ali lo 11a ritrovato i1e1la cistifellea. Recenti ricerc'l1e istituite da Appelma11s (21) dimostra no cl1e il batteriofag·o iniettato i1eg·l i a11imali per vi a so ttocutanea passa nel sa11gu e, dove sogg·io1·na per breve tempo; si elimina attrave1·so i r eni e l'intestino. Il te1npo cli i::>ern1anenza nell'org·anismo varia con la dose inoculata, ma dopo cinqtie gio l'ni non se ne rinvie11e più traccia: solo la n1ilza p11ò contenerne ancora ql1antità notevoli. 1

...

* * Il 11ostro lisato batteriofag'ico polivalente è stato sommi11istrato in 18 casi di tifo con trol. lati con en1oc11ltl1ra e sierodiagnosi. Col germe isolato è stata fatta la pr,,va di batteriofagia. Gli infermi erano l'icoverati in \-ari padiglioni del P olicl j11jco e nel R. I stit11to rii Patologia. lVIedfcu .

t.a son1mi11istrazione del lisato 1'11 fatta: per b) per e) per tro casi; d ) pe1· casi. ll )

via orale soltanto, in d11e casi ; vi a ol'ale e sottcc11tane8 in otto casi; via orale e endomusco i a re i11 IJna tvin orale e e11clovenosa in quattro

La via endovenosa è stata da noi !)er p{'imi tentata. Tene11do conto delle osservazio11i di D 'Hérel le, Gratia, Bail ed altri, seco11do le q11ali la somn1inistl'azion.e ripet11ta di batteriofago provocl1erebbe 1a compar sa nel siero cli sostanze antibatteriofagich e, abbiamo somm inistrato in l1na sola volta la dose riten11ta s11fficiente. Così si sono con1portati ·anche gli altri a·ntori citati, a.d 1eccezione <ii D.a Costa Crnz. Di ql1esti 18 casi sette erR110 gravi, sette di media g·ravit~ e qnattro1 lievi. CASO I. - "l. Genoveffa (\~ Padig. ), di a11ni 17. H a 1fel1bre dal 1° g·ennaio. Entra il 9 gennaio (11 ° giol'no ci.i:ca di m.fl lattia ) con febbre contin11a che raggi11nge i -4·0 g raclL "\\'idal + 1 : 400 x B. Ebert. Il 16 g·e.n n aio alle ore 9, già jn periodo anfibolo, con temperat11re se~a­ li intorno a 39°, riceve per os ft. cc. cli b8 tter10fago. Il 16 sera ha 38°. 7, il 17 sera 38°.7, il 18 sera 38°.3, j} 19 sera 37°.3. 11 20 è sfebbrata co1npletan1ente e le con'clizioni ge11e~·ali ~.ono ra])iclamente n1ig·liorate. Il 21.i. gennaio "\'\ idal

+ 1: 200.

clegno di 11ota che lln'a ltra i11ferma, D. Emma cli a1111i 21, vicina di l etto della lJrecedente, entrata i1ell 'ospedale il 9 gen~~io in 15a. giornata circa di malattia, con ' ' ldal + 1: ~.oo uel tifo, già in periodo anfibolo, aveva il 16 gennaio te111peratura serale iJ1t?rno n 38° e non le f11 !=;On1ministrato il ·b atter1ofaÈ

.,

-


[.'\~~o XX:\I , F.~sc .

4J

SEZ IONE PRATICA

go, ~· it e n endo cl1e 1111 ever1t11a]e mig lioramento fosse noco dimost rativo . Ot1esta infermn no11 trattata, sfebbrò cum •Jletam ente solta 11to il 24 g·er111aio; i11 ta l g·iorno presentava 11na \\' idal + 1: 50. -

-

!

. CA::;o II. -- l~. Ul i ·se (IV Paclig·. ), cli a nni 16, f riccl1i110. l)a l 22 g·e1111 aio febbre, li e ve di a rrea , 1ieve tLsse se11za ese reato. E ntrn i11 OSJJedal e il 28 g·enr1Etio (circa 6° g·ior110 di malattia) jn <.:011clizio1li piuttosto g·ravi. I4i e v e st11po r e, cia11asi delle labbra e d ei l) Orn cll i. l ,abbra e g·e11f{ive fuligg· inose. l in g· na jn11)ar1iata. Non. efftoresc e11ze. Polso 112 molle, ritmico, piccolo. R e~nil' n 32. Addo me i11et eorico. I ,a mil za no11 s i palpa 11 ettam ent e. Lieve al b11n1in11ri a. l ,eucoc: i ti 1:800. Il 31 3·e11naio e111ocnl t11ra ju, bile po~ s itiva. Il 2 febbraio \\' idal positiva pel tifo 1: 1600. Il 1° febb r a io l e co11 dizioni permangrr10 gravi: co1ni)flre q11alcl1e n1 accl1i a di r o~eola R11ll 'a d rlome . La milza si palpa sotto l'arco . L a te1n1)eratt1ra /si è manten11ta continu oremitte11te fra 38°.5 e 40°. Il 1° febbraio n ell e r.re antin1eridiane si somrniT1i st1·ano per os 5 cc. di batteriofag·o; all a ser a l a t0rn1)eratnrCJ. e1·a di 39°. 11 2 i11attina 37°.7, il 3 mattina 37°.:J. P o i la temne1·n.t11ra. ritc t11a continua ed a lt a. Re nza r e n1itte11ze, per q11alcl1e giorn,o. Il 6 inizin. ra11fibolisr110. l)al 9 cl efe rvescenza. com11leia. 11nl 2 i1 1 11 oi l'jnfermo è l)iù vig·iJe e d 11n iu a ~:g i o r senso cli lJe11esse1·e. 1

111/s~t-fè

r.]"jjJ'9~ !A: p i,\ V !,\ p

..

/J.L9_/}_r:

1,nT ~~s71T~M ~~~a"~ P P ~ ~ P~~~PAl'~~AP~P~R~PAPA~~p~p

II

T

41

g

T T

l::r

T

40S\.r

ao; fill1 rlill- ~ fll • il

:J8

:n

:r T

H

~

~

:16 :l[,

~ 1-1

.

-I- - ~ ~

·r ' t-

- I-

~,..

a 36°. Nor1 s i notaro110 segni di ,emorragia i11terna. Sgan1bati p ositiva . Ness un altro segno di re.azione J)èritonea l e. P oi. Ja te n1peratura r:ito rnò contir111a ed elevata fra 38°.5 · e 40°. E stato sc1n1)re col sensot·io molto obnubilatò. Il 10 mag·gio si presenta in con djzi oni gravi , in stato so1)oroso. De1111trizione spiccata.- Cianosi delle labbra e dei l)On1e 11 i : I_,ir1gua arida) d e11t i e gengive f11ligginose. S11l torace rantoi i Lliffnsi. Il c1 1ore d eborda circa 11n cm. a d. d ello stern o; toni deboli 1na n etti. Polso J r eQt1e11te i11oll e,. 1·i t.mjco . Addome m eteorico, doler1te nel cr11ad. infer. d. l .a m ilza sj ualpa all 'arcata . Fi110 a l 6 n1ag·g·io \\'iclal 11egatjva. Il 7 n1agg·io \\-idal + peJ tifo 1 : ~00. E1nocult11ra pos itiva l)el tifo. Lo stipite .isolato vien e lisa to dal 11ostr o batteriofago quas i co1n1)l etam e11te. Il 10 i11aggio i d ànr1c:> 2 cc. d i batteriofago sotto c11te · e 3 cc . 1>e1· bocca. Ness11n a -evirle11te r eazi o11e locale · O genet a le . D a l g ior110 seg· u ente inizia l'anfibolisn10, e i11 iglj orar10 a lq 11anto le co11clizi.oni st1bbietti,,e. Dopo 12 gi.01·ni dalla somministr azi one del batteriofag·o a1)iressj a completa e raJ)ida co11val escenza. Negli nltimi 6 gior11i d i febb r e la tem .p eratura non s 11 però i 37°.5: è da notare cJ1e il r)az ient e aveva a lcnne piag'l1e da clecubi to, i11 q1:iesto periodo a 11col'a Sll n11ura11ti. -. . CASO , -. - B. Giusep])P , di a nr1i. 14-, contadin o (VlI Padi g . ). D a l 20 n1agg·i o febbre con t in nn, clolori a dclom i11 ::tli. òi rt rrea. Il 6 ,:ri 11 g·n o e 1l toc11lt1tra e si e rodi agno-si positiva p el tifo 1: 4-00. P rova d i batteriofng·in: Jisi q11asi completa. l.'8 g·iugno i11 1sa .~io r1 1ata s i d à nno 4 cc. di batte riofago sottoc11te P. 1 cc. p el' os. ~i 11a una i·eazio11e locale consi~tcnte in n 1011i":-i t11111e:fazio1 le della !Jarte, ç·o11 lie\·e a rrossa1nento, e dolol'e d 11rato fi n o a l mattino seg·u e11te : i l par.i entP ebbe inso11nia. JJ deco 1·so fn normale (sfebbrato in 30a g i orn èttél ) rna be11 jg·110 : la tempe rat11ra mai s111)e rò i 30".

- l+t-

\ 7. I>i etro (\ ' III 1.)n dig .), dj a n11i 3~. impieg·ato. D a l ?.O n1aggio , febbl'e. IJ 2 git1g n o è in condizi oni d epresse con liev e stupore. ìingl1a arida, to11i cardiaci d eboli, polso p iccolo, molle, d i fr equ en za 105, t e1T1p.eratl1ra elevata. Emocult11ra l)Ositiva uel B. Ebert. . Prova di batterio.fagia; lis i debole. ,,.idal negativa, leucociti 3000. 11 4 g·i11g·no (15a. g ior11ata) riceve. 4 cc. di batteriof ag·o per bocca .e 1.'2 cc. p er via -end ovenosa, q11incli l1n' iniezi011e sottoc11tanea di 1 /2 i11iJlig": di a drenal jna . Si ebbe appena 11n accenno <ii cl1oc, e il decorso proseguì normale. Non si ·ebh~ evid e11te reazi on e te1 ·mica. CASO

.

x·,..

11 3

XYJ"~,.,,..

III. - .l·\.. Natale, a11ni 22, falegname (IX P n diglion e). Feb})re continll a dal 25 aprile. Co11d izioni g·e11erali de1)ressc. Febbre conti1111a fra 39° e 1.0° con rare r e111 ittenze. L '8 maggi o en1oc11ltura + J)e] tjfo. Prova di batt e riof ag·i(l: lis i d ebol e . Il 10 mag·gio riceve 2 cc . cli lJatteriofag·o sottocute e 3 cc. per os; non s i 11a cl1e 11na 1ieve r eazi one 1ocal e. L a febbre conti1111a a lta cori r e mittenze cl1e s i fa 11no sen1P re pi LI fl'eqne 11ti: dopo 12 g·iorni dalla som111iu ist r azio11 e d el ])a tte riof ag·o il paziente è s febbrato. • CASO

CARO IV. - 1'. Anto11io (IV Padig .), di ai111i 1H, caJzo la io. ))al 25 marzo febbre continl1a e lieve dia rrea. In t11tto il m ese di a p rile 11a se1npre avuto fe bbre •ra 38° e 40°, polso sui 140, abJ)astanza ritmico; 2 pt1nt11re lomba ri 11a nno e.lato liq11 o r i1ormale, m a a l) r essi one un po' aume11tata. Vi è stata lieve albt1mtin11ria con qualcl1e emazi a i1 el sedimento. Il 1° ma ggi o alle 12 improvvisam e11te il pol so dive11ne pie- · coliS$imo e salì a 160. la temperatt1ra discese 1

VI . -

CASO VII. - i\. Pi e~ro (V Padig'. ), cli a 1)ni 60. btaccia11te, b evitor e. D a i primi cli m aggio maJessere e febbre continua. Condizioni generali piuttosto gravi. Sensorio nn po ottt1so. Costitt1zi one rob11sta. Roseol e a ddominali. :B,ebbre contin11 a s11periore $em p r e ai 38° fino a l 25 m aggio, nel qual ~;iorno s i 11a lln accen110 all'anfibolismo (37°.1~-39° . 4) . La n1ilza si palpa. Nessuna particola r e com~)li cazione a carico d egli apparati ed orgaYli. 'i\7idal positiva 1: 200. Emoc11ltura, in 18a g·iornata. nositi \·a. Prova di batteriofagia : lis i discr eta. Il 26 i11aggio , in 2()'a giornata, alle ore 18 s i ii.A n·110 l1er os 4 cc. cli 1


114

EANNO XXXI, FASC. 4]

IL POLICLINICO

batte1·iofag·o, p er iI11ezio11e endove11osa cc. 1.5. Dopo 10 minuti inizia un brivido sconquassu11te che dura circa un'ora, l a ten1peratura sale a 41°, si l1a lJOlipnea, cianosi, tachicardia con extras istoli ; a lle ore 21 per siste febbre, taclJ.icardia, extrasistoli. Al 1nattino seguente il paziente r itorna nelle 11ormali condizioni di l'espiro e di circolo, è s febbrato, e dopo pochi g iorni esce gt1arito. CASO VIII. - I. Ottavio, di a1111i 11 (P a tolog·io 1nedica). Da l 2 g·iugno febb r e. Condizioni gravi , sensorio torpido. P o1so 90 regolare, molle, dicroto. Em·oct1ltura positiv a, \''id a l posit)' ra 1: 400. Prova di batteriofagia ; 1isi quasi completa. I n 16a. g ior11ata (18 giu g110) iiceve '~ cc. di batte1iofago per os e 1/ 2 cc. p er iniezion€ e11dovenosa; dopo 20 inint1ti brivido d111·ato 3 i d 'ora, polipnea, cianos1, !)Olso 140 . regolare, temper att1ra 42°. Alle 6 l)On1el'idia11e 36°.2, m a il g·iorno seguente la t emperatura riptende a tipo a11fibolo. J)efervescenza completa dopo 7 giorni. I

:\7

geneTali alqua11to g·ravi. Emocultura positiva. P1·ova di batteriof ~gia: lisi debole. Il 3 luglio il paziente 1iceve 3 cc. di batteriofago i)er os e 2 cc. per iniezione sottocutanea. Reazione locale scarsa (lieve tt1mefazione poco dolente). Il decorso della m a lattia non uarve modificato dall'intervento. · ,

CASO XII. - 'f. Giovanni (V Padig. ), di ai1ni 24. Da l 20 gi11g no febbre. Condizior1i depresse, lingua, a rida. T emperat11ra fra 38° e 38°. 9. .AJbumi11urin. Nel sedimento delle tir in e framm.e11ti di cilindri grar111losi. En1oc1.1lt111·a positiva. · Prova cli hatteriofagia: lis i d ebol e. Riceve in 15a. giornata cc. 2 di battEµ"iof ago sottocute e cc. 3 per os. Lieve reazione locale; températura seral e 38°.8. L8 c11rva della ten1peraturw- si regolarizza dal g·iorno seg·11ente, assumendo 11ettamente il ti1)0 anfibolo. Dopo 12 giorni apires. ·ia completa.. CASO XIII. - ~. :\Iadd a lenn, di anni 20. do111estica (V P aclig. ). 1)al 26 gi ngno f€bbre co11tinua. Emocl1ltt1r a l)OSitiva. Prova cli ba.tteriofagia: lisi (lebole. L a temperatura si n1a1ttenne tfra 38° e 40° fino a ll'11 ]11glio. quando comparve roseola. Nello ste&So gior110 la })è:lziente ebbe enterorr ag'ia. Il di segu ente, riceve 3 cc. di batteriof a.go per iniezione sottocut anea e due cc. n.et os. R eazione loca le d el consueto tipo, r.etizione µ;e11el'a}e piuttosto i11tensa (febbre -10°.5). Nei giorni seguenti 1a temperatura assunse lin tipo irregolare co11 forti remittenze. I l 19 si rj1)etè l 'enteron·agia. L a febbre a tipo fortemente re1nittente con tin u ò ftno a n1etù ag·osto . XIV. - Z . ...\.nnita, di a11ni 15 (VI Pad. ). Dal 10 luglio febbre contint1a r emittente. Condizio1n i g ravi. tt1por e accentuato.- Ling,ua ft1ligginosa ; alito feti do; catarro bro11cl1iale diffuso. Polso freq11 e11te a bassa pressione, ritmico . .l~ddom e n1 eteorico, dolente alla l)alpazio. n.e n el auad. inf. d. Roseola. addomi11ale. Milza palp-abile. Emoct1lt11ra, positiva p el ti fo. ''\7idàl positiva 1: 60. Prova di b at~eriofag·i a n egativa. In 14a. gio rnata riceve 2 cc. di batteriofag·o )'.)er os. e cc. 3 sottocute. R eazione locale debole. Nei giorni seg·u enti diminuzione dello stupore e tenta tivo di anfìbolismo (37°.7-39<>.9; 37°.4-40°3) poi la temperatura tornò continua ed elevata ; torn ò lo stupore. Il 28 gi11gn o obitt1s per insl1ffici enza cardia.ca. CASO

CASO I X. - - F . Ll1igi, anni 15 (Patologia medica). Dal 6-7 g'iugno febbre continua. T orpore, lingua arida, scarsi ranto·l i a lle basi, milza .p alpabile. Emocultura positiva pel tif·o. "'' ida l positiva 1: 600. Prova di batteriofagia : lisi d ebole. In 2oa. giornata (23 giugno) riceve 4 cc. di batteriofago per iniezione endomuscola r e e un cc. per os. Lieve reazione locale e generale. Sfebbra n orm alm ente in fine della 4.a settimana. CASO X. - R. Elisa (V Padig. ), di anni 16, domestica. Ha febbre dal 1° luglio. Condizioni gravi. Widal positiva 1: 200. Emocult11ra positiva . Prova di l;>aj.teriofagia: lisi qt1asi coml)leta. Temperatura fin d all'inizio oscilla nte fra 37°.5 e 39°.8. In 12a. giornata, il 12 luglio la paziente riceve 2 cc. di batteriofago per bocca e 3 cc. per iniezione intraml1scolar e. Ebbe r eazione locale : lieve tumef azio11e con scarso dolor e. R eazione ge11erale poco a pprezzabile : l a sera dello stesso giorno temperatura 39°.4. Per 3 g iorni Ja tem.p eratura oscillò fra 36° e 38°.3, dal 18° giorno sfebbrata completamente. CASO XI . - A. Alceste (V Padig.), di anni 23. l >al 28 m ag·gio febb r e conti11ua e d a lta per 3 ettimane. Apiressia quasi con1pleta dal 15 al 24 giugno, po·i recidiva con alte temperatur e, e l'emissioni irregolari. Il 1° lug·Iio condizio11i

CASO XV. - S. Elio, di an n i 7 (VI Padig. ). Dal 17 lt1glio febbre a lta continua, diarrea . Conclizioni assai d epresse. Il 23 luglio emocult11ra positiva pel tifo. Pro,v a di batteriofagia; assenza di lisi. Il 25 luglio (14a. giornata circa) il paziente riceve 2 cc. di batteriofago per iniezione sottocutanea, e 3 cc. per bocca. Scarsa reazione local e, lieve reazione tern1ica generale (aumento della tem1)eratura serale oltre il cons11eto). Il decorso della malattia non parve influenzato da l batteriofago. Dopo la 4.a settimana il p azie11te ebbe una recidi,ra con te1nperatura e] evata ch e dl1rò circa 3 ~etti­ mane. CASO XVI. - ìVI. "i\ l aria , di anni 13 (\ ' III Padiglione) . D al 23 luglio, febbre alta continuo- _, remittente. I..ie\'e so1)ore; lingua arida, cor1


[Al\NO SXXI, FASC. 4] l. lO I' ).

o

e-

D

~.

•\• l• ' I

I· I·

lo

e1~1 I·

SEZJONE PRATICA

tlicine g·engivali, rar1toli alle basi toraciche, respjri 30. Polso 101_ reg·olare, molle. Addome ineteorico. La milza si palpa. Roseola addominale. E111ocult11ra positiva pel tifo. \Vidal positivél 1: 800. Leucociti 2500. Prova di batteriofagi a: lisi completa. Il 6 agosto (13a g io rnata) Iiceve 2 cc. di batteriofago per iniezione endomuscolare e 3 cc. per bocca. Alla sera 39°9. Reazione locale debole. Oa.1 gio1110 segl1er1te inizia l'anfibolism-0: il 13 agosto (20a giornata) è sfebbràta completamrntr. ' CAso XVII. - C. c;ino, di an 11i 14· (VII Pad.) . Dal 12 agosto malessere e febbre alta, contir1un, frtt 38° e '10°.5. Lie, e stato soporoso. Roseole nl1m~rose . 111 torace e actdorn c. La milza si palpa. N11lla di particola rme11t€ notevole nei vari: apparati o orgar1i. Emocultl1ra positiva. \:Vidal positiva 1: 600. Prova di batteriof~lgia: lis i q11asi co1npleta. In 1oa giorna.ta (22 ngo to) riceve 3/4 cc. <li batteriofago per i11iezion c endovenosa, e 3 cc. i)er os. Dopo cir~a 20 mÌjluti brivido non molto intenso polipnea., anniento della temperatura (39°.8), li eve eianosi. ! ..'iniezione di batteriofago fu praticata alle ore 9: a mezzogiorn o già. i fenor11eni dello cl1oc si erano dileguati. Il 23 agosto temperat11 rn tra 36°.5 e 37°.4; ebbe n·ei ~ri orni seg11eni i n11cora 1.rnalche decjmo di febbre, apiressin. t.:0111pleta dal 28 agosto. 1

1

li

t.

n-

,.

t. i·

o. e-

le lo 9: 1a.

Il·

f:Aso X\TIJI . - G. Cecilia, di o.11nj 18, dome::>tica (V Padig. ). l)alr11 agosto febbre alta. Condizioni u10J to rl ep re~se . Addome alimentato di vol11me per grH\'idanza al \ TI mese. \\'iùal positiva 1: 1600. Emoc11ltura positiva. In 12a g·iorr1atn (?2 agosto) riceve cc. 2 per iniezione endon1n ~co larc e 3 cc. di batteriofago per hocca . R enzio11 e locnle discreta. L.'anfibolism o, già inizi a to si acce11tna ...t\.piressia entro i 10 giorni.

l'·

er l'-

e-

il·

)Jl ~i

)D ti.

ao· -

Riter1iauto 01Jportur10, per maggior chiarezza, ri11nire in. uria tabella i :risultati otten11ti. In otto CC\ si , f; ll clieciotto, si è avuto un deeorso nettame nt e ~tbbrevjato, con apir.essia durevole entro i G-8 g iorni dalla somministrazio11e del batteriofago, in qualunql1e periodo della rnalattin sia q11esta avven11ta ( *) . In questi (") Casi n. 1-2-7-8-10-16-17-18. Il caso 9 è J}OCO dimostratiYo per la son1-ministrazion e tardiva.

115

casi, dopo somministrato il batteriofago, si è a.vuto un rapido od immediato inizio dell'a11fibolismo. Vi è poi un altro caso che a nostro parere va, compreso tra q11elli favorevoli (oaso 4°). Trattavasi, co1ne si è detto, di un tifQ a decorso prolungato, nel quale la siero-diagnosi fu negativa fino a. pochi g·iorni prima del trattamento batteriof agico; il paziente ebbe qualcl1°e crisi di collasso e presentava dec11biti vastj: dato il batteriofago si sollevaron-0 rapidamente le co11dizioni g·enerali, ed entro 6 giorni la temperatura discese in modo da rlon superare i 37°.5; dopo altri 6 giorni l'infermo I sfebbrò completamente. Ci pare probabile che i rialzi termici degli l1ltin1i sei g'iorni debbano nttribl1irsi alla s11ppnrazione in s11perficie <lei decubiti.

Per/la.nto

dalle nostre osservazioni sembra 1·i~ultare chP riel 50 % circa dei casi il batteriologo anti-lifico rtb1Jrevia il decorso della ma-

/atticz. ì\1ai si è potuto constatare dopo la som1r1 in ist razione del batteriofago u11 particola re ag·g·ra vamento delle condizioni generali, anzi, in t utt.i i casi, ~nch e in q11el li nei quali qu·estD terapia si è dimostrata inefficace, si è osservato il g iorno seg·uènte una diminuzione clello stupor, e talvolta lln certo g·r ado di euf orin, cl1e non e1'a affa.tto paragonabile ?-ll'e11foria di cattivn rn·ognosi degli stati tossinfettivi gravi, poichè era accompagnata da 11n effettivo miglioramento delle funzioni circolatorie, e cla. lln certo ~e nso cli sollie\'o. È degno di nota che anche n ei casi meno favorevoli, dono ln somministrazio11e del batteriofago vi è stato q11.asi f'empre 11 n Rccenno C1 ll'anfibolisrn o. Il risultato dei 11ostri. .e sperimenti sugli animali e 18. in11oc11ità del nostro batteriofago ~1ntitifico son1ministrB.'",o ~ia per via orale che ' per via sottocuta.n ea ccl endom11scolare, ci inrl11ssero a t entare nell'u on·io la via endovena• sa. In tre dei q11attl·o casi così ttattati, si eh-· be lino choc colloidoclasico di va ria entità, m entre nel '1·0 non s i ebbe nessuno choc e n eanche nessun effetto terapeutico. Uno d ei tre casi precedenti ehbe nno choc gravissimo, avendo rice-Yuto ~1ell e vene cc. 11h di lisato (caso 7°) . Sfebbrò il g·iorno dopo, ma noi riteni amo cl1e l' effetto tera.pe11tico d ebba attri'bl1irsi esclusivamentè alJa collojdoclasia. Negli a ltri d11e casi (nn. 8 e 17) ctopo la caduta deJla. temperatl1ra, dov11ta allo choc, la febbre riprese, per ce's sare dopo 6-7 giorni, similmente a quanto è accaduto nei pazienti cl1e ricevettero il lisato per via sottoc11tanea o endom11scolare. Nella nostra casistica, i11 eguito al rinieziona sottoc11tanea di 1 cc. di lisato, non abl

-

----

r·-~


I •

116

[AN~O

IL POLICLINICO

XXXI,

FASC.

4]

I

.

...o

NOME

.

età • sesso

"C

aS

~

a

'

+>

'\

,Q

O s~ervazljoni

::1

z

1 V. G. a. 17 f . 1a D. E . a. 21

f.

lieve

4 oc. p. os.

18

15

22

15

26

10

16

19

18

22

30

46

57

lieve

2 R. V. a. 16 m.

media

5 cc. p. os.

3 A. N. a. 22 m.

media

2 cc. sott<>cut. 3 cc. p. os.

1

'

I

4 T. A. a. 19 m.

caso gra· vissimo a decorso prolung.

2 cc. sottocut. · 3 cc. p. os.

5 B. G. a. 14 m.

medlia.

4 cc. sottocut. 1 cc. p. os.

J8

. 22

6 V. P. a. 32 m.

caso grave

1/2 cc. nelle vene 4 cc. p . os.

15

21

28

7 A. P. a. 10 m.

' media

1 l/2 cc. nelle vene . 3 cc. p. os.

20

19

21

1/2 cc . nelle vene 3 cc. p. os.

16

8 I. O. a. 11 m.

c.aso grave

9 E. L. a . 15 m.

.caso grave

f.

3

oc. iniez. en-

ca.so gravE>

2 cc . sott ocut. 8 cc. p. os.

media

lieve

lisi quasi completa

Sierodiagnosi + 1: 200 Il p. ba. pieghe da. decubit.

lisi quasi completa

Sierodiagnosi + 1: 400 Evidente reaz. locale

lisi debole

Choc e moclasico non zabile

' ipertermiada lisi medìocre choo

Sierodiagnosi + ! : 200 Choc e-moelasico gravissimo·

lisi quasi completa /

Sierodiagnosi + 1 : 400 Choc emoclasico lieve

19

29

lieve

lisi debole

Sierodiagnosi + 1: 1600 EVidente reaz. locale

18

evidente

lisi quasi completa

Sierodiagnosi + 1: 200. Decor so fin d all 'in iziio con grandi oscillazioni della temperatura

22

' lisi debole

Anfibolismo transitorio dopo ·1a somministrazione

15

16

lisi debole

Reazione locale

20

lisi debole

Reaz. locale. A ntlbolismo tran sitorio dopo la somministra zione

12° di ri

2 cc. . sottocut.

l S S. M. a. 20

X.

ca.so grave

3 cc. sottocut. 2 cc. P. os.

16

1~ Z. A. a. 15

f.

e a so graTissimo

2 cc. sottocut. 3 cc. p. os.

14

m.

Caso mol· to grave

2 cc. sottocut.

xnedia

2 cc. iniez. en·

45

'

16 M. M. a. lS t .

. l7

18

c.

G. a. 1~ m.

u. 0. a.

13

f. .

lieve

1~

I I

3 /4 cc. nelle vene $ cc. p .

meJ.ia

\

14

iniez. en. doro usculari 3 ec. ;ì. Ol!i .

di

Sierodiagnosi

+

1 : 60

assenza di . . 1·~

20

I '

10

11

16

ipertermia.da.

cboe

o--.

I 2 cc. I

lS

assenza lisi

• Obitus in 28" giornata, Anfibo· li 0 mo transitorio dop<:> · ls somministrazione lisi completa I Sierodiagnosi + 1 : 8-00

50

3 CJ. p . OS.

domuscolarì s cc. p. os.

appre11:· •

ipertermia da choo

35° di mal.

3 cc. p. os.

15 S. E. a. 7

1 : 400

lisi quasi completa lisi debole

caduta 12 T. G. a. 24 m.

1 : 400

22

12

domuscolari 2 cc. p. o s. 11 A. A. a. 23 m.

Sierodiagnosi

+ +

19

I

4 cc. ìniez. en-

lieve

Sierodiagnosi

\

domuscolari 1 cc. p. os.

10 R. E. a. 16

evid ente

12

11

21

lisi

Sierodiagnosi + 1: 600. emoclasico lieve

qua5Ì

compJet~

lisi

quasi

compl~ta.

Ch·oc

'

I

I

Reaz. locale intensa

N.B. - L 'emocultura in bile, es~guita in tutti i ca.si meno il primo, fu sempre pos itrva tfurono di proposit o scartati i casi con emocultura negativa). La prova di batteriofagia tu eseguita sullGI atip~te di tifo isolato dal paz iente col batteriofag<> som. ministrato.

biamo osservato alcuna apprezzabile reazjone locale. Per dosi maggiori (2, 3, 4 cc.) notammo ~ in cor r isn o·ndenza dell'iniezione sottoc11t.anea 11na leggera tumefazione loca.le, di rad o cun lieve arrossam ento c11taneo, più o meno i1olorosa, il dolor e essendo proporzionale al gra do della tumefa zione. Qt1esta tum.efazion e si pr esentava pi11ttosto con sist ente e più o m eno est esa in rapporto alla quantità di lisato ,,;

,

introdotta; genetalrr1ente aveva 5-6 cm. di diametro, ma poteva ragg·iungere in qualche caso i 10-12 crn. di diametro. T11tti questi fenomeni comparivano alcune ore dopo l'iniezione, per djl eg11arsi in circa 24 ore. f\lai si ebbe a notare dopo la scomp arsa della tumefazione, Ja p ersistenza di una zona edematos~ : mai i nostri pazienti si sono lamentati di prurito più o meno' molest o.


• /

l)

-

:« nd

un

( ....\NNO

XX\l,

117

SEZIONE PRATI CA

FASC . .}]

Ir1 corris1)oucle11za delle iniezio11i e11do111uscono prodotti batterici che se viene scaldato o · Iari non abbia.i110 11otato tumefazione, i11a tutfiltrato prima {lisi incompl eta) o dopo (svilupto al più un a w11ento di consistenza della parpo di culture secondarie). te, ancl1e per dosi di 3-4 cc.; la r eazione doLa qualità del lisato non pare abbia influenlorosa è però evidente come n ell e iniezioni sotza, poichè D'llér èlle ed Eliava hanno sperimentato su sè stessi inoculandosi i più divertocutanee. · L e r eazior1i ge11e1·ali so110 ide1~ticl1e, sal \·o la si lisati' senza che avessero m a i la minin1a maggiore o minore i11tensità, son1minis trando reazion e. il batteriofago per bocca, per iniezione sottoNell'u omo inalato alla reazione generale cuta11e::i. o endomusc1)lare. Esse consistono espossono co11tl'ibuire i J)rodotti micro1bici messi senzialme11te in un au m er1to della temperatui11 libert~ dall 'agente litico in vivo; e infatti ra, t r a 11sitorio, ch e può d11rar c uno o due g iori1oi stessi abbiaino osservato reazioni generali più i11tense qua ndo l'effetto terapeutico si è ni, di regola poco marca to. L'i11sonnia si presentò talora dopo le inieclimost.rato più evi dente. zioni endom11scolari o sottocutanee, ma era evidentemente in rapporto con i fenom f i1i do- . ** * lorosi locali. ..\bbiamo anche ricercato se gli stipiti. di tifo Sul polso e sul res1)iro nessu11 effetto partii olati dalle emoculture venissero lisati in vicolare, salvo quell o dovuto alle n1odificazioni ti-o dal batteriofago p olivalente da noi prepad ella temperat11ra; mai si notò uno sproporrato. Questa ricerca ci 11a condotto ad una oszionato a u1nento di frequen za del polso. servazione d i notevol e interesse e cioè eh.e di Ci siamo dil11ngn.ti alquanto intor no a q u er egola qua11do la lisi avveniva com1Jletamenste r eazioni per chè alcuni autori vi anr1ettono te o quasi l'effetto terap e11tioo d el batteriofago una particolare importanza cl1 e secondo noi era sampre più o meno evidente e viceversa. esse non h a11no. Ci sembra ch e risultati migliori si ottengaS11 l sig·nificato di que ste l'eazio11i v· è chi no somministrando il batteriofago nelle prime p en sa che esse siano esclusivamente provocaclue settima11e cli malattia, sebbene anche n iù t~ dal principi,o litico (Dr11ynogh e e l\1a isin) tardi, nei casi nei quali la prova di. batteri o, (22); ,., è ch i ritiene. cl1e esse debbano, es ere fagia è posit iva, non si possa dire che il batattrib11ite a i 1rrodotti microbic.i iniettati (Grateriofa go sia del tutto inefficace. Del resto si tin e J11ma in) (23). Allo st ato attuale de1le eomprcnde ch e se l e lesioni organiche sono g ià nostr e conoscenze è difficile, dnt1 1~ c0!!lples .. g i·avi r1on si può sp erare in urna guarigiont. sa natura del lisato, poter ~:>Labilire con .esatra.p ida p er sola op,era del batteriofago. In oltezza quale dei componentl sia la causa di tre i~ un i1c ri~do t ardivo in germe può ac1q uit111 est e reazioni.. Per oss~ rvazioni personali .stare una re.2ist~nza al ba.ttetrio.f ag:o che lo co1lsta a noi che le reazioni locali provocate r.ende poco li59bi1e1, com.e. ac.c a die anah6 in vidall'iniezione so ttocutanea di lisato b a tteriotr.o (culturie m,is,te e seeo,n cla.r1e fag ico sono identiche a quE.·)le ch e si h anno a llorch è si inocula, per ese1n[)iO., del l atte ste?:· * ·><rilizzato. Molte sost anze eterr.~enee, special• Era g ià n oto ch e l a terapia specifica del tifo nLente di natura proteica, introL: 1tte sctt.·:; cu(sie.ri e vaccini) s11ole a bbreviare il decorso tf' dànno le stesse reazioni , quindi è difncile vedere n ell a r eazio11e locale nna qualch e spedella 111alattia, la quale, n1entre di solito ricificità. cl1iede t1na. degenza di oltre un mese, con tale P er quel cl1e rig11arda le reazioni gen erali terapia vien e abbreviata di una settimana o v· é l111a cert~t co11trad<lizione fra le osservaziol)ÌÙ. Però qt1esta tera1ìifl specifica~ secondo gli stes~ i l)l"OlJ11gnatori (Cl1a 11temesse, \:\.idal, \ :-inni cii u·r-Iérèlle, Eliava e llOSÌì' e € quelle iii cent, Bes:redka, Ca.conìa j \'a sog-gettn. a partiBruynogh e, i\Ia isin, Gratia, J111nain, in q11ancolari lirnitazior1i. Infatti Chanten1esse .consito qt1esti t1ltimi l1anno osservato reazioni terglia cli i11i 2ttare il si ero prima d2!ì'1111àeci1no miche abbasto.nza elevate, mentre pei !)rimi ~ior110. e solo nei casi di tifo a11te11rici sen?.a esse sa r eblJcro scarse o 1111lle. l Jitferei1ti risulta.ti ottenuti si possono spi e- infezioni agg·iur1te [1nteriori o concon1ita11ti; ga.re C·On diife·re1nze di p1reiparazione d el lisato la m iocF!rdite e ì ent~l'orragia sono co11troin· e del p c1·iodo dii inveccl1iamento di ess 01. Sa,p - dicazioni as ""olnte. I risultati sono d·el r esto piamo irtfatti che i lisati r ecenti contengono incosta11ti. I ·vaccini d.i qua.lunqu,e specie, si sono dimopiù a11tigeri.c micrJbico, e son1..1 ~iù tossici dei strati util i ~olo 11elle forme n1edie o benigne; lisati vecchi ; inoltre un lisato scaldato o filt1·ato n el periodo di massima lisi, co11tiene me- a11c11·essi vanno dati n ei primi giorni; clànno 1

1

lii

f6

1

bo h

il I·

a· so

n1 er '

el· le·

1) .

1

1

1

..


118

[.~NNO

LL POLICI.INJCO

rist1lt.ali 11011 IJ11011i qua,nùo vi so no ton1µ1icazioni \' i:-;c e l'ali. Nes~tLn .rislùtato si è <1 v nto dai vaccini t c 1·n,!)eutiri per via or<.1lc proposti (la Fo11r.i:1i e r C' cl1wartz, e che, a scopo µ1·ofilattico ha t e11tato ora di risuscitare il Besredka col s110 bilevaccino, i11olto vantato dall'o 11to1·.e, e confortato da qualche statistica. inYero no tl n10 l to pers11a s i va. Lu.· cl1octerapia dà in q11alche caso g·un rig·ionr defin i Li ,·a, ma a prezzo t1 i 11na r eazi 011e ]Je,1~icolo s<.1; per. lo più provoca u11a s~dazione n1ome11tftnea del proc.esso, che poi r·ir>rt'nde di so lito l'n11 damento cons11eto. Tutti g·I i inconver1ienti e le co11troi1ulicnzioni rti q111 sti ineto(li d i CllrR non si hnll110 con la so1111r1i11i strazione ·del lisato batt0riofap;ico per via.· sottoc11tanea o endo11111scolare; esso è sempre b~r1 tollerato q11al11nque sia. la gra,·itì1 d.ell'inìern10, e (là ~·is11ltati che, .finora., possono ritenersi superiori a quelli dei mig·liori vaccini. Facciamo qualche riserva })erchè J a scarsa caHistica pubblicata fino al presr11tr non ci pet'mette affermazioni assol11te. N en.r1che vog·liamo pron11nciarci s11l llì eccar1ismo d'azio11e del batteriofago. Il lisato contiene certo prodotti rnicrobici ad azione vaccinico., rna in molto tenue mis11ra, 9oich~ h a \1n potere antiger1e scarsissimo. D'altl'n 1)0 rte dirnostra un maggiore effetto terapel1tico ;nej easi r1ei qt1ali la prova di hatteriofagia d~ l-1na lisi più o meno completa. Ciò ind11ce n ritenere che l 'azione te1·ane11tica è dovuta quasi escln ·ivamente al principio liti co o almeno ai s11 o i -l)~trticolari 1·ern1 enti. se . con1e 1)'1lé rel- . }p, lo si consiclera un ultra microbo. E bens) vero cll l' iJ principio litico in presenz<t di s iero ùi111ir1l1isce l a s11a attività in v itro , i11a r1on la perde comp1eta1nente, e pt1ò facil1ncnte riacql1 istarla. Inoltre non bisogna dime11ticnre che il lisato batteriofagico 11a. 1111 alto potere Ol)SOnico, cb111e è din1r·strato dal]e esperie1lze di D 'I-1 t:\rell e. )

1

I

CONC:I ,USIONI. 1) Il l isato batt.e1iofagico anti tifico, co11venien 1.e n1 e11te preparato · e riscaldato per mezz'ora a r>8°, somminis trato per inges tione, per via sottocl1tanea o endomuscolare, all a dose di 2-5 cn1c., è sen1pre i.nnocuo, qualunque sia la gravità d ell'infermo. 2) 11 Ji sato lJatteriofagico sommi11i strnt,o i.1er via endovenosa all a dose di 1/:.?-1 cn1c. è (;:ltp acc di provocare uno choc, e si con1porta per l'azione terapeutica alm.eno come l tna proteina E>tPrl>gen ea. Se, clopo lo choc. torna la 1'ehhr(>, cli solito è pii1 o meno re1nit1e11te e ocssn P11tro 6-8 giorni.

XXXI,

4]

FASC.

3) L ' i11iezio11e sotioc11tar1ea o e11do111uscola-

r e clel lisato provoca 11on costn11te1ner1te UR tra11sitorio aumento di tempern t11ru , nunchè una 1·eazio11e locétle 11el l)nnto d'ir1iezio11e (tu111efazior1t·\ dolore>, 1·os~.ore) più o 111e110 eviclente secor1do I a, d o~e i noct1lata e secondo i .. pgg·etti. ·i ) La somministrazio11e d el ba t.teriofag·o i» (' irca il 50 % dei casi è ~eg· uita da nrt rapido l• in1mediato inizio dell'unfibolisrn·ù, e da apiJ'essin c.1t1revole dopo 6-8 g iorr1i. .. pesso si ha pure t1r1 rapido 1nigl io rn 1i1ento dt' I le condizio:rri g·enerali. 5) I i11igli u1·i ris11ltati s i otte1lgo110 nei pri111i clu e sette11c1ri, he11chè n.11C'he in 11<'riudo piì1 n vanzato si JlOssn talvolta H \'el'e ·11 11 evide11te L'ffett.o terapeu tieu. 6) Ql1anrlo lo stipite di tifo isolato dal pa7iente vien.e li sa to più o mer10 con1pletamente dal batteriof 0 g·o son1min i strato, l 'eff ett'b terapel1tico è qt1asi ~icu ro; di solito esso manca 11el caso opposi o. Ci sernbra cl1c i risultati otte11l1ti nella nostra casistica, cl1e è fino ad qg·g·i la più nl1rnerosa n ella l etterat11ra che riguarda la teralìia. batteriofagica a11t.itifica, at1torizzino a tenLar e Sll più l nrgn scala q.uesta tera.pi a. data IH, Sltn· certa innoctdtà. ed il più che probabile vantaggio che i pazienti ne possono tra.1Te. Fo1se c1uest 'arn1a, ancora non ruolto valida percl1l.' fino ad ora ben poco sapp iamo snll 'int irn.a nat11ru. del batteriofag·o, acq11istel'ù 1nngf?;ior \ alorf\ in seg11ito. 1

Ottobre, 1923. NOTA JH~ GLJ AUTORI.

Il co11t1·ibt1to i:>ersor1ale deg·li ai1tori è dìstiiatc1 11eJln. seguente maniera: il clott. ALESSANDRIN r si è occl1pato delle ricerche battrriologiche ed il dott. DORIA d-i q11 ell e cliniche. l)ata l'indole del lavoro la stretta cooperazio11e di chi doveva occt1~1arf-;i delle osservazio11 i cliniche .e di chi clovevà attender.e alle rice rche di laborntorio si rendeva necessaria111e11te i11disper1sabil0.

BIBJ ,IOG RAFL.L\. (1) ' F. l) ' llf:Hf:J .LE. f,,t' J:acleriopliaye, s01i ro1.,) dliris Z'im·1nu:n·i tt;. ?\fono·g·rnfìa ctell Instit11t J>uste11r. Paris, ì\ fa Qsor1. !D~1. (2) E. l-IANT<IN. L 'ac tinn nactéricicie des eu·u.i· <l P In Jurn11La fl d1t Ganar Sllt lr niicrobe du Choléra. .Annales de l'Institl1t Pn te11r, t. 10, 1896, pag. 511~23. (3) F. \\-. 'f \\'OHT. . \ /1 i 11 testiga ti ori on the 11alure of thc ultrani:icroscopic l'irtlSf'S. La11ret, t. 1 8~). i)ntt. II. lf>lG. -i1ng. 1:?i1-21'.3. ' 1


• [ANNO \.X\. I, .F'.\SC.

-i·J

SEZlONE PHATIC.-\

Détermin.isnie de l'autolyse microbienne tran,.-;111.issible. Co111pt.esrendus de la Société de Biologie, t. 84-, 1921,

(}) .J.

i\'I.

BORDET e

CrucA.

}Ja.g·. 276. (5) O. l~\IL e T. \\..ATANABE. Ueber ~lfisc h­ lfactPrio phag en. \i\7"ie11er Kli11 iscl1e \\ · ocl1e11s., t. 35, n. 8, 1922, pag. 169-172. -- Elen1enlar"#Jricte1·ioplt a(Jr>1i des .Sh.igab 11siliu,s. Ibidem, t. 35, 1922, n. 35, pag» 722-721; i1. 36-37, 1)ag·. 74371f>; 1i. 38-39, pag. 765-768. ~o) C. E. Prco. Sur la 1ini'ttre <111, principe bactério1Jltaq (' de T1o orl-d.'l-lérPllf. Con1ptes-

OSSERVAZIONI CLINICHE. l STlTC.TO Dr DELLA

R.

C LINICA

('.HTRt ' HGICA

UNlV~RSITÀ DI SIENA

diretto dal prof.

VITTORIO

REMEDI.

Un caso di prolasso del retto da calcolosi vescicale i)er

jI

dott. I\onoLvo

REDI,

assistente.

rend11s de la Société de Biologie. t. 86. 1922, 1'ag. 1100. l >er quanto si a1nn1ett~1 la frequ.e11za del pro(7) R. OTTO e H. MtTNTER. Zu·n1 d' H érellelasso rettale nelle calcolosi vescicali, specialscll r ·n Phiinnn1e1L D-e11tsche 1\1enizi11iscl1e \\'om•e nte nei bambini, non ne vedia11!0 descritti cl1e11scl1rift, t. }7, n. 52. 1921. pag. 1579-1!)H1. (8) M. IJISBONNE e L. CARRÈRE. An.taaoriisme molti casi. Credo che jn parte ciò di·p-en<la dalrnicrohiP?t et lyse transmissihlr> du bncillr• de la minima.i entità presentata da ce.rti prola~si ·"hign.. Comptes-rend11s de ln Sociét.é de nioloJler cui la. complica11za diventava tra;scurabile ~:iP. t. .(), 1~22. pag. 569. rispetto alla malattia l)l'i11cipale; ma restano (9) S. :VfETAt.~rKO\Y . Irn'111u11ilr~ rl1' lrr Chcinill.e co11l1"c r/.i11r>rs microbes. Tbi rle1n, t. 83, 1920, gl i altri casi più gravi nei qt1ali riten~o che pag. 119. - - B. D y seritéri q11 e et bactériophage ù D'HérP[ff' rh.Ps lf' ChP11illr>s rie .Gallerin Mel- . tton sia stato attribuito a lla -c alcolosi l 'imp-orta.nza che può a.vere e che ha nello svill1ppo del lonr>lln. Jl1i<l e1n. t. 8B. 1920. pn.g. 007. (10) "F. J)'HÉRÈLLE. ,c;11r 1tn" épi:.ootir de typr-olas-so· rettale. l'hose aviaire. I hidem. t. 82. 1919. nag. R17. S·e.condo Delbet si possono disting·uere tre \ . ,c::;u,r Te role du lHicrobe haclériofaar dnns ln gradi di prolasso: tip1iost? rrvioirr>. J})idem, 1919, pag·. 032. Le ' m,irrol)P ha.ctr'ri.opliage n.gPnt d,i1n·m11n,it é rlarts n ) Prolu . .·so mJUcoso, in cui la sola ml1cosa la peste et le barbone. Jhicl em. t. 84·. 1021, paprolassa fl1ori dell'ano e che no,n 1sporge mai gina. 99. pi \'1 ai 3 o 1. e m . (11) F . l) ' HÉRÈLLE. ·"1lr li' rdle d11 1nicrol1P filtrrrnt bnctériofrige rlans la disentérir lJacilb ) J.1rolass 0 lotale, in cui le tre tu11iche lairP. Ihirl em. t. 81, 191 R. nag. 970. cl 'l retto, m11{!0Sa, cell11Jare, e m11scolare fan(12) A. TIECKERlCH e P. I-JAT ' Dl.ROY. [r• ' bn,"f Pno p l'ola.sso. riophar/r> rlnns 1P tra.itement de ln fri>rrr fil> li n ;· rl r. Th i rt e m. t . 86. 19~"?. n a g. 108. c) I1i1..iagi11.n-:.iorie prociderite, i11 cui, prima (13) R. BRT ' YNOGHE f\ J. :.\1.\ 1~ T~. LP 111·i11 ripP s i p rod uçe u11' invagin aizione del Tetto, quin<li 1'actérioph,age d1l. Sta11hylocoq1le. Ibiden1, t. 86, si 11a un p-rolwsso. 1921 -nn9:'. 111R. - Essni s rif fhf>rn:pf11tin11P fl'll moyen. d11 Bact(51·iopTiage rl1i ~trr,ph11locoque. Q11e. ta classiftcazione 11a l a s ua nat11rale ll1iòE>111 . t. RS, 1921, nag-. 1120. s11iegazi011e i1ell8. ctisposjzione anato111ica de·1 (11-) .!\.. GnATIA. Ln. ·111sP traris?nissiflfp il1t ,'; f(1retto, i1ell e s11e co ndizioni rii. statica e i1elln Jl 1t ilo e o n11,r. ,r::; r' vro riitr. tio11: s r s app 1.ic o ti 01is térrr p r•11, l iq1, Ps. Ibidem. t. 86, 1922, i1ag. 276. fisiopatol ogia delle cljver se fnnzioni cl1e vi han(1!)\ N. 11ARHOSA. Acno r'll1'f1fi1.'fY rin 'Rnrferiono Rttini'n7.n tliù o m eno (liretta. phago es la71'1:ilococcico. Brazil-1\Ied i co. n. 37°. Il reto è costituito da una tunic<:t 1~1l1co sa e vol . I. n. 22. 102~ . 11ng. 297. di 11na tnnjca i11t1scolare separate tra Joro da (16) J. DA COSTA CRr1z . O Ractério11hage Prt terape11.tirn . Thidem. anno 27°. vol. I, n. 22. tino stra.to cell11Jare c11·e dà alla pri111a u na 192q.. scorrevol ezza s uJ la sot.t-0stante, \Sco i·revolezza (17 J Cot:RCol·x. PHrr.TnERT , Conntn'. B11ll. et che ·speci,1lme11te i1ei bambini pu <> es ere così mrm. de l~t Snr. méd. Hop. de Pari ~. Sed11ta accentuata da p·e.rm etiere alla mucosa di fuodel 7 111glio 1922. (18) OTro e ~1lTNTER. T,oco cita to. ruscire piì1 o n1e110 dall 'a no p e l' rrua.ln11qt1e (19) R. APPEL"MA P. ....i\l'ch. I11tern. òe Ph a r1n. pjcoolo ·sfo rz-0. • et. 'fhérapie. 1922 p. 85. . . Così costitui.to i.1 retto, è .fissato ir1 l>nsso dal (20) 'F. D'I-IÉnÈLLE. ])11 rolc du. m.lC?'Ob<· ftlf ran.t hactfiriopha(JP rln11s la fìèrrr f?tPhnide. cosiddetto pavimento del bacino, pareie con . Comptes-rend11s de la Société de Biologie, t. 82, ca va ver.so· la .parte alta, costi.t11ita dal co-ccig·e, 1919, pag. 631. parie ~che}e.tri c:a., e (lRllr !)arti ca.r11ose e cioè (21 ) l{. APPELlVIANS . LP Rnctériophn(Jf if((11.s clfl.J 111. elevatore dell'ano. ùagli sfinteri,, e dalle l' u ra ani s 1riP. Ibidem, t.. g() . 1021, p ag. 7'22: (:?~ ) R. BRtJYNOGRE e J. l\lfAT ~I!\. A u su1et . de aponevros i del bacino: quando questo pavi1a reaction conséciitive a l'iniPction dti B acrnent0 cede (c1enl1trizion e e SJ)CCial111ente dOJ)O t rriopha.(J<'. Comnt.es-Renò11s de la Société de g·ra,ri danze), viene s ubito a manca.r e llD mez11i ologie. t.. 86, 1922. nag. 20'1· r l)ag. 739. zo di fissazio11e e cp1in1di siam.-0 già di fronte a (23' /\. GRATTA ~ D ~ JAlTl\IAIN. Ai1 s11,jet des rractin11s cnnsécutives aux injections de print1n momento favorevole alla pl'odnzione d-ei , cipi' 1ytiq1.tf' ~trrphylo~occ iq ttf'. Ibi~em , t. R6. pro·lrussi. Importa·n te è la confo1mazion e spe1~~ , pag. ~1n.

.

1

..

119


120

lL POLICLINICO

ciale .che questo pavimento pelvico presenta nei bambini nei quali .p el modo anatomico di compo.r tarsi del coccige, speciale a questa età. presenta una posizione più eretta. Il coccige decorre come nel feto ancora a·bbastanza direttamente verso il basiso, nella direzi one del prol11ngarnento del sac.r.o. La excavatio sacro-coccy g ealis si forma solo in una età .p iù avanzatn, soltanto allo·ra 'il co ccige conco·rre a f armare il pavirr1·ento pelvico fatt o a m o' di piatto. Q11 esta posizione .eretta d.e l coocige e quin·di della parte po1steriore del p.a vimento pelvico, deYe e6ser considerata .come un mo m·ento favorevole alla pl'oduzione frequente d ei prol assi rettali nei bambini (Bergmann). In alto il retto viene fissato ai tessuti a diacenti, e cioè : in avanti la connessione col conn·ettiv,o perirettale della pro-stata, con l e vesci. cole 6e•m inali , con la vescica urinaria; laterR.·l1n.ente d alla fascia pefvica pariet.ale; in basso e in dietro (l a un connettivo lasso àl m111scolo elevnt.ore de 11 ' an,o, al c-0ccige ecl a l sacro. Q11 an. do cr11esti mezzi di fissazione si rj Jasciano P diVC'Jltano cedevo1li, p.erm·ettono all 'intestino di spo1f'ta.r si in basso, altro m·omento fav·o re•v ol e alla PI'oduzion e del prolasso. V è ancora un mezzo. di fissazion,e: la piegn o ta·sca del Dot1glas e cioè il p er itoneo che da 1 foglietto posteriore dell a piega risaJ.e lateralrr1ente st1l Promontorit1m e qt1ivi ~&alid amente si inserisce. Ma il foglietto posteriore della tasca, quello cioè che è a contatto con il retto . deve sopportare la ;pressione addominale: se il peritoneo è ca:paice di re1sistenza e la· muscolare del retto è forte, questa pressio11 e p11ò essere ·eqt1ilibra ta., ma quando' q11esto no11 sia e qua,n do si abbia la possibjJità eispressa d a.1 'Valdeyer ch e cioè la tasca· del Douglas sia ·discesa in basso in mo·d o anormal·e, a llora il 1pr-0·l aisso è facile ·e ne:l caso ultimo si p·u ò trovare n el prolasso non solo la, tasca d el Douglas, m a talora a.n che anse intestinali cioè un vero, e proprio Edrocele (Edrocele di Uh d e) . Noi sappi amo pertanto che la tasca del Dou gl ais n ell 'etù infantile si. m a·ntien.e molto più in basso ch e nell'.età ad11lta , -si p11ò quindi pensar e ad l1na influenza <iella rnassA i r1tr~tinale cho agisca entro questa. tasca· 1sotto l'azion e del 18 pre ... sione addominale; il L11dlo"'1 ed il Mnrchand a.sserisco·n o che questa si a la ca.u :sa dj molt i p1·01a.ssi speci alm ente in qu ei s og~ettj in cui il perineo sia· ID·Olto resistente. Secondo que sti AA. l intestino penetran.do in qi.1 estn tasca l a distende comé in i.1n sacco erniario e<1 allora:

[_t\.NNO

1

FASC.

4]

anteriore del retto e invaginandosi a poco a pooo nella cavità rettale, fa ernia fuori de.ll'orificio anale e in questo caso il s•egmento esterno del prolasso con tien.e nel suo spe1ss-0re la tasca del Dot1glas. b) Se il perineo non -r esiste , allora si ha.

una v.e ra1·e propria ernia perineale. E ' chiat o clunque che i fattori anatomici d·el ~ prolasso del r.etto possono es~ere : rabrronTie scorrev olezza della mucosa :rettale stilla mrnscola.re, la :poca resistenza del ·pavime~to perinea·le, la debolezz,a dei m.ezzi di so·s pension€, l'abnorme posizione della tasca del Douglas che, attraven>o la parete anterior€ del retto spinge il r etto stesso a prolassare e mentre il primo di questi fattori è causa del prolasso m11coso. gli altri n on possono prod11rre che un prolasso totale . Abbiamo detto cl1e esistono tre sorta di ·pro1 assi: jl p r olasso m11coso. il prolasso totale, I 'invaginazione procidente; consideriamt0 il prolass o n111coso e quello totale da l lato fi sio: patologi.co, tralaecia11do l'invaginazion e p ro.cidente che, in questo caso, non c'inf.e.r e.ssa.. Nel prolrusso muooso è solta nto l a mu cosa che sco·rrend·o sulla muscolare viene a sporgere dall'orificio anale, non sporge mai più di 3 o 1. cn1. e.d è regolarmente circolare; in genera·l e il moven te etiologico è un processo infiammatorio della mucosa, emorroidi e catarri negli ac111lti , le diarree prolungate nell infanzia, e talora, ' sempre nei bambini, gli sforzi della defeca·zione, l e malattie esa11rienti, ecc. Siffatte ca111se se ripetute ed esagerate sj p-0$so1n o ripo·r tar,e anch·e al prola.isso totale. la c11i etiologia va però ricercaita specialmente in tutti quei fa.tt.0 r i che comportano· un forte a·um·ento della pr essioJ1e a ddon1inale, quali la tosse insistente. l e ptosi viscerali , i restringi, rr1enti l1retrali. , i calcoli vescicali, ecc. Cosi per esemplj:ficare con 11n ca.so attinente al n·o stro argomento . qt1ancl·o i1n p·a ziente per una causa quallmque non p11ò urinare , m ette in gil1oco tutti i mezzi per poter vin<'ere l'o1gtacolo: chiude cioè la glottide. abbassa il dia.f ramma. contrae i muscoli della parete a ddominale, contrae il m. elevat.01'e dell'a.no. ril ascia gli sfinteri, e, in condizioni patologiche, la pressione intra.ddo.m in ::i 1P così t1 l1m en tn ta eser citando l n su a uzio·n e 1s11l retto, non ben.e fissato a l an o posto" può sping·e•rJ.o grA.datamente al prolasso. Da· quanto ho fin q11ì esposto ~i comprende ch e il p1ro1asso mucoso , così facile a ve1ificarsi nei ba m bini , r a ppresenta una malattia di lieve a) Se il perineo resiste, l' edrocele, non po- er1tità e certamente trascurabile come complicazione della calcolosi vescica·l e. Dato che ogni tendosi fare ·strada di lì, fa forza nella i-1aret t: 1

1

1

1

1

1

1

'

XXXI

1

1

1

1

1


(ANNO

XXXI,

FASC.

4]

SEZ IONE PRATIC.\.

121

I

piccolo sforzo può provocarlo in un bambino che vi è predisposto, è anche discutibile 1Se debba 1'.)arlarsi di prolasso da calcolosi o di pr-0, lasso concomitante a caloolosi. Nè fa m.er31viglia :se non è stato fatto particolare oggetto di studi-0. 1\1.a in ca8o di nrolasso totale la complicazione assume altra importanza, sia per la sua gravità, .eia per le relazioni di dipen1denza che ha con la calcolosi V·esci-cal.e. Eoco perchè, constatata la scarsità dei casi descritti, ho ritenuto non inutile ·C ontributo la pubblicazione del ca·so che presento : N. ~°'· di Castiglione d'Orcia, di anni 7, entra in Clinica il 31 gennaio 1923 in condizioni molto gravi; la famiglia ci informa che il bambine non aveva mai per lo avanti a·ccusato diis turbi della minzione e che soltanto una settimana prima aveva raccontato che già da molto tempo aveva· degli arresti improvvisi nel getto dell'orina ai CTl1ali non a veva fatto caso perchè con un po' di sf-0rz·o ri11sciva poi a svuotare la vescica e non ne aveva parlato prima,. creden.dola ro·~n. pa6<3eggiera. Nei giorni seguenti acc11sò q11alcl1e dolore al basso, ventre e l'urinazione si fece più difficile , finchè , improvvisamente la secrai del 30 gennai.o 1923 il bambino non notè urin.are. Il mattino dopo si iniziò una mod f.c a febbre e la sera del 31 gennaio 1923 persistendo l 'ant1rin. , si pensò di trasnortare d'ur~rnza il m,alato in questa Clinica·: Temperatura 39.R. Polso 130. l-~P ~n . :11. St') n <iorio ottl1 so. _.\!l'esame dell 'a ddome si percepisce \ln leggero m eteori·smo e la ve6cica llrinaria f-0 rtemente distesa. All'esame d ella regione anale Ri nota· un t11more di forma piuttosto glob-0sa, del fliam etro medio di 5 cm. circa, sporgente cirea 6 cm. 1dall'an.c:>1; ooperto di secrezione. mucosa. ·detersa la quale, a ppare una 1sup·eirfi·cie lucente rli iC'olorito r.o·seo· con .p ieghe tr·a,. sversnJi .h rn diseg nate; non si associa. a·l cun solco alla baise del tumore. In posizione ecc.en tri.ca, verso il coccige, e·s iste un orificio capace di riice,rere senza sforzo I' apice del mign.olo. Nella regione p·e rianale, n è alla. faccia int erna delle coscie non si -0sis.erva :segno di eritema o di qualunq11.e altra alte.Tazione della pelle. DoP<> qnalch·r tentativo il tumore viene ridotto, ma soltanto in pa·r te per la poca tonicità dello sfintere nna1e e per gli sforzi contin11i che il bamhino fn n•er emettere l'urina. In tali sforzj jl t\1more si· fa !)iù globoso, ma senza che si possa p ercepire fJ\1ttu a zione, n è. alla pressione. timpanismo. All'esa1ne radioscopico si vede nella regione cleJl ') v·escica un c,o rpo opaco rotond.eggia·n te, della gross1ez,z a approssimativa di un 11ovo di piccion e. Si tenta di introù·11rre in vescica lln catetere Nélnt.on n. 12 mé\ si incontra l1na. fortr< resis1enz n. : lo stes1so esito dà l'intro·d11zion·e di olive. minugie , e Mer cier. Tanto col .catetere elastico ch,e con le altr·ei· siringhe. si pe!'cepisce as.~aj bene lln corpo rugo1so, duro, che occ11na probabilmente l a parte prosta tica delln. ve~cica llrinaria. Si fa nertanto diag-n osi cli calr<>lo 'l"'•scirnlf' fn.c1177p ,-, f o e cli prolasso dPf 1

1

retto e perdurando gravi le ·condizioni del paziente si iµr"ocede isenz'altiro all'operazione. In narcosi ·eterea si proced·e alla cistotomia sopra pubica: appena aperta la voo-cica urinaria si dà esito a circa 300 eme. di urina decisamente neutra·. La :z;nu.cosa veiscical·e è ·arrossata, con qualche p1coola ulcerazione, e in basso verno la ipa.rte pro•s tatica, ·r ip,o sa un calcolo sca·bro di color g·rigìo oscuro, che mislrr·a cm. 4, 4 l/2, 21 / 2, del peso di gr. 38. Il ·calcolo, eistratto con caute.l a, risulta ·esser~ di triplo1fosfato di calcio. La ferita chirurgica viene suturata.i con fili di· catgut e di seta; n·e,}la parte più d·eclive viene la·s ciata apeirta con u:n tubo da drenaggi.o. Nei primi 2 gio.rni ·dall'operazio.n·e il ba·m bino, mi-· gliora sensibilrne·n te, ma alla fine della terza giornata la curva termica tende a rialzare assai sensibilm·ente, si hanno fatti d'jscuria, fin chè in quarta giornata si ha anuria com·p leta e si hanno tutti i sintomi di bJ.occ.o completo dei reni. La mattina del 5, malgrado tutte le ct1re del caso, il paz. muore per nielon·e frite ascendente, PJSsendo anche pl'esenti fatti di bronco-polmonite. 1

Debbo alla cortesia dei pr.off. Barbacci e L\tnghetti il reperto necroscopico cl1e qui sotto riporto integralmente: >J. A. di anni 7. di Castiglione d'Orcia, de-· cesso in Clin. Chir. Geri. il 5 febbraio 1923. ad ore 8.30. ~.\utop sia il 6 febbraio 1923. ad oJ'te 9.30. . Conforn1azione scheletrica regolare; nutrizione ,generale assai deficiente. Un bendaggio· avvolge il tronco e nasconde t1na fe r ita chirur- -gica recer1te, situata ·sl1lla linea mediana del v·entre, di forma lineare, l11nga circa 7 cm. che, nella parte alta, si inizia 3 cm. sotto l'ombelico, terminand,o in alto al pl1be. Detta ferita è chi\1sa in alt.o da vari punti di sutura: in basso. è bea,n te e pe.rm·ette di entrare in una cavità che sembra essere la veiscica. All'apertt1ra del cranio si nota· che la .callotta aderisce fo·r tem1ente alla dura m·enin·g e che appare diffusamente opa.cata e di toosion ei aumentata. _.t\..11 'ispezione delle circonvoluzioni ·cerebrali si n-0ta che, soipratutto dal lat'O 1sini6tro , le circonvoluzioni cerebrali a ppaiono fortemente al)piattite. Pungendo i ventr icoli laterali attraverso, il corpo calloso, non si nota aumento, nè modificazione qualitativa del liquido endo-ventricolare. L'esam.e interno del cervello dimostra C'h e la sostanza cerebrale è in stato d'intenso edema oon lieve iperemia. N11lla di n-0tevole ali' apertura c1'ell' addome: la· sierosa peritoneale è liscia. e l11cent P in t11tta la s11a estension,e.. Nè il tega to, n è la milza sporgon·o da'll atl"C·O costale. La c11po la dia·frammatica si trio~a da ambo i lati al livello del V spazio interco1stal·e1. Aperto. il t o race si trova che le cavità pleu.r,o·c he son.o d,ambo i lati pnve di a·derenze. Il timo è rid.o-tt o a P·O·chi resti di tiessuto sparsi nel tec:; gl1to ce,l ln lo-ad iposo della radice d·el collo. Il cuore è un po' volumin·oso, fortemente ripieno di 1sangue: l esame interno dimootra C'he le cavità sono tutte evide.nternent~ dilatate e ripiene di coaguli : nesst1na lesione di orificio: miocardio torbido. inolle. Nei polmoni si nota 11no sta·t o cli edema piuttosto ac1

1

1

1

1

'


122

1 L POLICLINICO

centuato con alctmi focolai di bronco-polmo11ite lungo il margine del l<>bo inf. destro. Anche il fegato all 'infuoii di 2 o 3 cl1iazze giallai.stre, non presenta ,aJteram.-0ni ID101rbose degne di nota: lo Btesso dicasi del panc.reas e delle surreir1a-li. La ' vescica è fortemente contratta: la superfìciè interna è arrossa.t a e ,qua .e là coperta di mu.co-pt11s. Gli ureteri sono d 'ambo i Jati forten1e11te· sfia1i.cati e co.n teng·ono .un po, di liquido puriforme: l'esainre in.t erno· dei re·n i, evidentem·ente aumentati di vo·l ume, dimostra l'esistenza di llna intensa pielite suprp·u rativa co n diversi ascessi i1ella. sostanza renale. All1esame d.ell'orificio anale si rwta un prolasso assai accentuato del retto: prolasso che alla i-ezione risulta essere costituito dalle tre tunicl1e del retto nonch è da 1111a porzione di peritoneo. DiagntJsi anatomica. ,--- Ferita chirurgica recente (cistotomia soprapubica per ca·l colo \ 1escicale in cuneato riel basso fondo). Nefrite suppurativa a6cendente bilaterale. Prolasso totale del retto. Bronco-polm,onite. Edema e<e rebrale. Marasma. 1

1

Questo caso che ho descritto p l'ineipaJ111ente coime. contribl1t.o alla ca1sisti1ca ·dei prolassi r.ettali da cal-colosi v.e~cicale, pirese·n tn anche una importanza partfcola1re e .per il modo quasi acuto ·di svilup1Jo della compl icazione rettale e per il ineccanismo bene dimostrato dalla sua produzione ' e finalmente per il reperto necroscopico che dà al caso clinico un va!.o:nè aissai n,otevole. L a fa111 ig·lia che pufe aveva g·ran cura del bambino, esclude che egli avess'e precedentemente sofferto di prolass.o e i ca;ratteri stesisi dell'organo prolassato, l'assenza cli eritemi o di qualun que alterazione della P·e lle circootante, lo confermano. Dunque il prolasso deve essersj manifootato in breve tempo e iJ n1omento etiologico non può essere stato ·che lo· sforzo. La ubicazione del caléolo, ment!le rende ragione delle facili interrt1zioni nel getto dell'u.rjna, gi11stifica gli sf O·r zi violen.ti che il mala.t-0 doveva fare per svuota,re la viescica, sforzi che in ultimo erano diventati qu asi involontari e continui sott-0 I 'impulso dello stimolo provocato dalle eccitazioni del colo della vescica. Il reperto n e.croocopico dà poi la esatta spiegazio11e della modalità seco,ndo la quale agì la pressione addorminale, dimostrando che il prolasso si era prodotto con quel particolare mecca1lismo che W ald•eyer e Mare.han d hanno oosì a.cutamente inrtividuait o. cio-è la di scesa della tasca del D.ouglas lungo Ja parete del retto e col co n:segu ente ab hassamer1to dc 11 'or gano. La quaLe constatazione e nemn1eno supposizione rton sarebbe stato possibile f aire coi soli dati clinici . mancando nel nostro caso qualunque segno per distingnere q11esta varietà di prola s o del r0tt0. 1

1

L.l\JSNO

XX~I, FASC. 4~

BIBLI oc~ R~.\.FIA.

1. TESTUT-JACOB . .4.1iat. Top. U1i. Tip. Ed. Tor .. 1908. 2. DUPLAY et RECLtJS. 7'rattalo di Chirtlrgia. 1903. 3. LE DENTU et DELBF.T Tratl. di Chi r. Baillièf'e, Paris, 1899. 4. FORGUE. Paf. Cliir. oc. Ed. Lib., ::.\lila 110, 1908. 5. BERG~fANN et BRtJNS . T rat l. tli Cltir. Soc. Ed. Lib. Milano, 1909. 6. SELMI. Soc. Med. di .\filano. Cale. vesc. i1?. un bi1nbo. Sedl1t.a 1~ r11a1·zo 1917. 7. CUNNINGHAM . .4.nnaies of S11.ryery. P1·o l. retto. ì\-iaggio 1909, n. 5. 8. PHELIP. Journal d' [ Tr ologie. Dicembre 1922. n. 6. l·,is . della rnin-:. inne . ' 9. BERESNEGOWSKY. Arch.. f. J(li?1. Cliir. Band. 91. Pat. Prol. Retto. .

NOTE E CONTRIBUTI, Relazione medica sulla Campagna antimalarica nella '' Zona della Valle dell' In· femo ''. Dott.

OMERO

R1cc1.

La Campagna anti1nalaricai che l' a11no soorso fu iniziata in questa zqna per la pr·iina \'Olta, come scrissi 11ella mia Relazio11e (e<Poli clinico», 1922), fu poco f ortu11ata; ma non pertanto confermò una cosa già be11 nota all'Ufficio d ' lgien~, che si trattava cioè di urta località del Suburbio di Roma assai infetta da malaria, e ciò indusse la Direzione dell 'Ufficio VIII ad affidarmi quest'ann-0 la l)t'Ofilassi e la cura della e< Valle dell'Inferno». 1:4~· noto pure come la popo·lazione vi viva i11 condizio·n i igieniche poco buqne, in · abitazio·ni infelici, mancanti q11asi di a.equa.. in un lt1iriclume impressionainte, mentr e l'aria è &I1unorbata dalla S·coperta Marl'a na. Le molte pozz e d 'aoqua naturali e al'tificiali originate dal lavoro di scavo che vi praticano le molte Fornaci, sono i naturali focola.n di zanzare che infestano l'aria e che trovano nel sangne rlegli a bitanti (in h11ona parte malarici di guerra quei · para:ssiti, per cui questa Zona ris11lta l>Oi così for ten1ente colpita da m al<lrin. I dnti sturtistici di quest'anno, tolti dai (l ue R egistri della popolazione sta.bile e della popolnzjo11° fluttuante , n·ei q11a.li sono riportati norninativam·ente t11tti gli individ11i censiti e cl1e r uppresenta.n o qua.s i l a gen eralità della poJ)()lazione , con ai 1nargine 1e osservazjor1i s11ll e- ln cali tà dove contrassero la i.11f ezi one per la Jlrima volta. (Piave, basso I sonzo, .-\ lha 111 ~. :vr~ remmn ... ). s11 l tipo ct i f ehhre (mal aria cro11ica. ·r ecidiva. primitiva·, 11rima,·e1 ile, estivo-at1tltn- -


(ANNO

I. I

'•

I,

..I

·.

l l •

l

'.

e

'·

,.

'.

'

123

SEZ10NE PRATICA

nale.... ), sul genere di cura (regola1·e, intensiva, salt11aria, a b.wse di iniezioni, di cioccolatini .... ), sul reperto dell'esame del sangu•e (p-0sitivo o negativo) danno : Popolazione stabile: « Censiti 937 indivi·dui, dei qua1i 621 immuni, malarici grandi 134, malarici piccoli 182, sani profila.ssati 510, recidive 87, p cr11iciose 6, primitiv·e 4. Cons11m o totale del Cl1inino kg . 12, Cioccolatini 15,000, Pillole n,ntimalaricl1e 4500, Iniezi oni di .Chinino praticate a 20 individui; Esami d el €angue 16 di cui 12 positivi. Ospedalizza ti grandi nessuno, picco·l i ne1ssuno; nessun morto di mail a.ria». Popolazione "fluttuante : « Censiti 252 individui, dei .quali 200 immuni e 52 malarici t11rtti grandi; recidiv.e 10. Consumo t otal e del Chinino l{g. 3.260 ».

·:

1

XXX!, F ASC. 4J

debbano ess•ere interrotte nei mesi invernali jo lo dirnostra i oon dati statistici inoppugn abile quando per la zona della Ba1·buta scrivevo: « il numero delle recidive ivi sarebbe :stato quest'anno (1922) sol-0 d el 9 % laddove due a1nni prin1a fu d el 50 %; q11esto prova all'evidenza l'efficacia dell'opera compiuta, in que1la .z ,ona, 1dti ·p.:r,ofila ss i du r:anie l'intd. er• a n110, (oltr:e 12 m esi) »; m entre per la Zona dell' Acquataccio scrivevo : « jvi nel 1919 io· a.v1e1v o avuto 1111a p·e rcentuaile di recidive del 50 °/o, che scese nel 1920 al 1~ %, mentre tornava a s alire nel 1922 al 20 % a c.a.g ione ch·e ivi, -nel 1921, nessuna profilaJssi razionale e regolare era stata fatta a quella. popolazione » . Intanto a rendervi m en gravi le con segu enze dell'infezione malarica, l 'Ufficio VIII affi dava, sotto il mio control1o, a l dott. l\ilarani della Cooperativa cc Victoria » l 'incarico dell:i. lotta .i\.ntiano·f elica che si compiè in dl1e ripres e 1dacchè, iniziata n ell 'aprile, fu intensifica.tu -n ell'ottobr.e, per cui f1 1 praticata la distruzione deJle larv·e nei . ristagni d.'acqua che 1si form.ano nell e fosse di eca.vo1 d ella. creta e n ei 1pili d 'i.m·p asto della creta che ven gon10• abba11do·n ati; e·d una ultima gen·e·r azion·e di Anophele1s e Culex si ebbe nella. seco.i1da q11indicina di ottobre; e si praiticò ii1 molte decin e di ambienti la distribuzione dell e a late mercè la fumigazione con Acido Cianidrico gaissoso e solo dove le condizioni di ambiente r endevano pericoloso od imp-0ssibile l 'u so di ql1esto p otente insetticida si procedette alla cattt1ra ma.n u ale con i)ro•v ette coin tenenti cotone imbev11to di Clorofo rmio 0d E t.ere. 1

1

E' bene riportare qui l 'andamento della ~Ia­ laria dell'anno scorso (1922) in 1due altre località. Ed aJl·uo·p o· scriveva: . N e<lla Zona dell' Acquataccio : « In1divid11i vis itati 835 , malarici .cronici profilassa.ti 455, sani profilassati 282, recidive 99 (cioè il 22 %) p rimiti v·e 4, perniciose 4 ». Nella Zona della B arbuta: « Indivi dui visitati 1225; malarici cron ici proflla>Ssati 837, sani profilassati 299, r ecidive 77 (cioè il 9 %) laddove nel 1921 le r ecidive ammontarono a l 55 %, primitive 2, perniciose 3 » . Ora i dart i cui ho precedentem·ente accennato per la Zona della Valle d ell' Inferno per il cor rente anno 1923, dimostrano come in questa Zona si abbia ruvuto un numero di malririci cronici d·el 30 % (362 s11 1189) cioè circa 1/ 3 d'e lla popolazione; ed ltn nume·r o di recidive del 27 % (87 Sll 316) cl1e è q11anto dire ch e 1/ 3 di malarici crani.ci recidi varo no; cifra che è sempre svpertore a quella data dalle altre due soprac-cennate Zon.e .dell 'anno scorso. Questi risultati dim,01stra.n o all' evidenza come noi siMD.iO in questa Zona della l' alle dell'lnf erno in presenza; d ella località la più irifetta di Malaria tra tutte le località d e1 Suburbio e che per esser e quas i in Città è fom ite di l\1alaria pure per tutta quella parte di Rom a cl1e si chiama Trion1ale bassa; con quanto dan110 è facile capire: S'im1pone quindi, com•e ebbi già ma invano a consjgliare l'anno scorso, ch e la Campagna Antimalarica (Vigila n za e C11ra dei ma.larici d ell'anno· .ch e salgon10 aJ bel numer,o di •0 ltre ~00) sia continuata anche n el periodo interepidemico, se si vuole per l' avvenìTe v alorizzare questa lotta in questa coisì fortemente colpita località. E che dette Campa1g ne antimalariche n on

1

1

Agli amici del '' POLICLINICO ,, DOVERI.

'

I) Pagare l'importo d'abbonamento senza obbligare l' Ammin1·

strazione a spese postali, ora tanto onerose, per sollecitazioni ad personam. 2) St imolare i colleghi non ancora abbonati al < POLICLINICO >

ad assumerne l'abbonamento senza in r!ugio. DI RITTI. 3) Ogni abbonato che procurerà ali' Ammi·nistraziooe un nuovo

associato, avrà il suo nome iscr itto nell'albo dei socJ benemeriti del < POLICLINICO >; ch i, durante il 1924, ne procurerà due. ri ceverà gra tis il volume di pagline 42 « Come si amma:la di Tubercolosi e come si guarisce ,, del Prof. A. SIGNORELLI.

1

4) Chi durante il 1924 ne procurerà tre, riceverà gratis, a sua

scelta, UNA delle nostre Monografie Medi co-Chirurgiche d'attualità; e chi , nel corso del 1924 ne procurerà sei avrà diritto, gratis, a. sua scelta, ad UNO dei volumi della collana < )fanuali del Poli clin ico >. \

' •


124

IL

POLICLI~ICO

La pos1z1one eretta: in questa posizione il peso del corpo gravita v€rticalmente in giù. sul primo pezzo del sacro in modo da pro-ARTICOLAZIONI. ,,. ocare una rotazione in avanti del sacro, i110' vimento al quale si ·Oppongono: a) il legamenDisturbi da alterazioni to sacro-ischiatico jnf eri ore, che così è fortedell'articolazione sacro-iliaca. mente stirato ; b) i robusti legamenti sacroiliaci l)Osteriori, che ag·endo sul fulcro delle (LANE ROBERTS. La·n.cet, 21 aprile 192~) . . superfici articolari tendono a divaricare le Le più rece11ti osservazioni cliniche hanno ossa iliache per quanto lo co·n sente la sinfisi ciimostrato cl1e le alterazioni dell articolazio11e i1ubica; e) la spinta in alto ed all'interno dei sacro-iliaca sono Ja causa essenziale di molti femori. Le più comuni cause patologiche di rilasciaùisturbi la cui natura era oscura o falsame11mento e di distrazion·e dell'articolazione s.a te attribuita. cro-iliaca sono le seguenti: 1) il rilasciamento L'articolazione sacro-iliaca è una diartrosi: fisiologico si verifica nella mestruazio·n·e e n·elle superficie articolari delle due ossa sono rila g·ra vi danza; 2) \ traumi, la debolezza gecoperte da una cartilagine che sembra ialina, nerale, o altri processi patolog·ici predispoma cl1e in effetti è fibro-cartilag·ine, e di esse , quella del sacro è più spessa e più solida. La r1enti a disturbi articolari ~ a) le posizioni falcapsula è formata ùa legamenti intri11seci ed se, come stare in una posizione di estrema lordosi, o sedere con la curva lombare riverè nella parte inferiore molto meno resiste11te. La cavità sinoviale ha una notevole estensio- sata; b) negli individui rob11sti con viscerone: la s11a forma è di\rersa nell' uomo e i1ella 1)tosi, il peso del contenuto addominale aumendonna; irL qu esta è rnolto meno. tortuosa, l1a ta la lordosi; e) i b11sti mal costruiti aumeni11.eno ar1frattl1osità, il che co11sente una mag- tano la lordosi e pr.)mono sulle creste iliache. 1'11tte queste condizioni provocano abnorme g·jore libertà di movim enti. Le articolazioni }Jelviche sono costituite in pressione sull'articolazione e così attraverso modo da r endere possibili i movimenti in cer- staclii di infiltrazione sierosa, ingrossam ento della membrana sinoviale e separazione delle t~ direzioni e da smorzare gli effetti degli urti e degli sforzi. In effetti la stabilità dell'arti- superficie articolari, i movimenti si fanno più ampli nel senso dell'avvenuto rilasciame.n to. colazione dipende essenzja.Jmente dal tono dei Oltre a ciò si può av-ere anchilosi dell'articomuscoli e dalla robustezza dei J.eg·amenti. lazione sacro-iliaca nel rachitisn10, nelle caI n1ovim enti dell articol~1zione sacro-iliaca chessie, nella debolezza costit11zional.e, nei diconsistono nella inclinazione degli ischi sul sturbi nervosi funzionali, nelle donne m111tisacro, che provoca lln aurnento del diametro pare, specie in qu~lle che sono costrette a trasverso del bacino, mentre, a causa della c<1mminar molto o a trasportar pesi. I sintocloppia obbliqt1ità delle s11perficie articolari l111 mi di ql1esta condizione sono molto varii : si inovimento i11dietro deJla parte s uperiore del possono avere dolori leggeri alla regione sasacro determina un aumento del diametro cro-iliaca e dolori diffusi a t11tta la pelvi, anantera-posteriore del bacino. rlat11ra cla11dicante e talvolta anche' completa I principali fattori cl1e infll1enzano la mo- inabilità. bilità dell a rtico1azione sacro-iliaca sono i seLa distrazione sacro-iliaca può assumere i guenti:. seguenti tipi = 1) Il sesso : le anfrat tuosità articolari nel a ) subacuta: si 11a in seg11ito ad inc11rvamascl1io non consentono a.m pi mr0vimenti, mento. In qllesto m ovimento la protezione è nier1tre n ell a clonna l' assenza delle anfrattuodata dalla contrazione dei m11scoli antago·ni, sità stesse eù il iila.3cia.i11ento fisiolog·ico dci lc- sti, la distrazione è istinti,ram ente ostacolata g·al' c11ti cl t11·ante la n1estr uazione e la graYi- dalla iperestension e della colonna -lombare. E clanza consentono un ben netto q11antunqt1e li- . ben noto come tutti q11elli che per ragioni di rnita to spostamento cl ei 1'<-l.Pl)Orti articolari. professione o per altro sono costretti a stare 2) Anom alie anatomicl1e: la esistenza di c11rvi più o meno a 111ngo, di tanto in tanto, faccette post-auricolari, le anomalie dell'arquando è cessata la ragione de ll'incurvame11ticolazione lombo-sacrale, quali l'articolazione to, si dirizzano ed iperestendono indietro delle a pofisi trasverse della q11inta vertebra istintivam ente la scl1 iena mettendo così a polomba re con l'ala del sacro o con l'osso ilia.co sto le articolazioni. La forma s11ba cuta di diim1)edisco·n o la mobilità dell' a1iièolazione sa- strazione sacro-iliaca oltre che per ragioni di c·r o-iliaca. professione o di m estiere sj può verificare nel- _

SUNTI E RASSEGNE.

1

1

1

(ANNO XXXI, FASC. 4]

3)


(ANNO

j

l

.

I

e• a

s Ii

e

),

o

.

li

1- -

X.X\I,

FASC.

4]

SEZIONE PRATICA

1';3 tlonne partorienti, e ancl1e neg·li operati, 8pecie donne, poichè il rilasciamento dovuto alla narcosi dei muscoli spinaJi proit ettivi favorisce la distrazione provocata dallo stare a lungo disteso sulla schiena, quando non si sia avuta l'accortezza di porre sotto la regione lombare un cuscino che ne conservi il normale incurvamento; • b) ac11ta: il paziente sente improvvisan1ente come SJ)ezzarsi la schiena, può con difficoltà te11ersi eretto, ed avverte un dolore acuto nella regione lombare inferiore. Il dolore scompare con il riposo, poi riappare e diventa più forte e più diffl1so · do·po l e 24 ore; e) cro11ica: per lo più è dovuta a traumi che provocano rottura o stiramento dei legamenti, eventualmente spostamento delle ossa e sublussazioni. Il disturbo subiettivo del rilasciamento e clella distrazione sacro-iliaca più imponente è il dolore. Questo puo essere localizzato all'articolazione sacro-iliaca, o in prossimità della regione lombo-sacrale ed essere riferito alle gambe ed ai piedi. Si esacerba con i movimenti che implicano lo spostamento dell'articolazione affetta, ma non con la pressione dei nervi. Di solito è unilaterale, e più forte la notte quando si è n ella posizione supina, si allevia con i cambiam enti di posizione dalla dorsale alla laterale. Di giorno può anch,e mancare a n1eno che le articolazioni non siano stirate nella posizione sedl1ta, in piedi, incl1rvata, nel m ontare le scale. Nelle donne il dolore si esacerba con la mestruazion e. Obbiettivamente si constata: 1) ì\Iobilità anormale che si verifica: a) nella i1)erestensione simultanea delle cosce in modo da muovere le ossa iliache sul sacro; b) quando· il paziente stando in piedi alza prin1a un ginocchio e poi l'altro, l'osservatore poggiando una man o sul pube e l'altra sul sacro avverte 11na mobilità anormale; e) mettendo il pollice sul sacro e le altre dita sulla \!resta iliaca e facendo sollevare al paziente seduto su di una sedia prima. una gamba e poi l'altra si avverte ancl1e 1111a m1obilità abnorme; d ) la stessa mobilità si avverte mettendo la mano a piatto sul sacro nel paziente sdraiato st1l dorso ed invitandolo a sollevare prima t1n arto inferi ore e poi l'altro. 2) Atteggiamenti e po s1z1oni abnormi: (lllando il pazi ente stc-i in piedi il corpo è inclinato dalla parte opposta ; q11ando il pazientè si leva cla sedere ha la spina dorsale rigida e oerca appoggio con le mani; nell'inclinarsi manca la flessjone della spina; nel camminare, nei casi acllti, i passi sono brev~ per evitare il dolore e, in casi cronici, sono don1

125

dolanti; il paziente nel sedersi poggia il lato sano allo sco~o di evitar e ogni pressione su quello malato. 3) Limitazione cli movim enti : si ha nei movimenti del tronco in avanti, indietro e lateralmente : nei ~asi gravi qu est'L1ltimi movin1enti possono essere talmente ridotti cl1e il corpo è flesso in a vanti e lo stare in piedi è impossibile. Dr.

Diagnosi difierenziale dell'artrite reumatoide come entità clinica. (V.

'

COATES

e R. GORDON. Britis h med. Journ.,

29 settembre 1923) .

Per artrite reumatoide gli AA. intendono l1na forma di artrite subacuta o cronica, eventt1almente con inizio od esacerbazioni acute, ch e porta ad alterazioni strutturali notevoli delle articolazioni lese, che si associa ad alterazioni digestive, del rnetabolismo generale, della formula ematologica, e ad . ingro·ssamenti glandolari. Ne escludono le artriti da causa nota, gonococcicl1e, pne11mococciche, tubercolari, ecc. •

'

I fattori predispo11e11ti dell'artrite reumatoide sono il reumatismo articol ar e acuto, l'infil1enza, infezior1i :-i focola~o (anche dentarie, ecc.), il parto e il puerperio. I dist11rbi gastrointestinali, anoressia, flatulenza, sopratutto costipazione, generalmente n on sono in rapporto con infezioni localizzate del tratto gastroenterico ed organi annessi. L'a rtrite r eumatoide di cons11eto prende prima le piccole articGlazio·n i distali dell'arto superiore, che diveng·ono tumide e do] enti; è caratteristico l'inizio dalla seconda e terza articolazione interfalangea e .dal l)Olso, nonchè la distribuzione simrnetrica. Sono alterati i ligamenti e la sinoviale, che però non contiene ll1ai un abbondante versam.ento; le ossa, in Yicinanza clelle superfici n rticolari, si mostra110 rarefatte ai raggi X. Progr edendo I e lesioni si gi11n g·e alla cleviaz ione 11lnare delle dita, al l)iede J)iatto, ad una cl iscreta mobilità 1aterale del g·inocchio , ecc. Vi sono inoltre sintomi di lesioni endocrine: st1dorazione, concitazion e c~rdiaca, esagerazione dei rifl essi tendinei, instabilità nervosa, parla110 par 11n clisturbo tiroideo. (L'esagerazione dei tendinei p11ò anche essere in rapporto col non 11niforme inizio dell'amiotrofia - l\T. d. R. ). Dist11rbi vasomio tori e trofici cutanei non sono rari. L'arniotrofia precoce e notevole, contribuisce a dare agli arti l'aspetto f11 sif orme.

--·---.~


126

[_.\~NO

lL POLICLINICO

Si notano spesso tl1m.efazioni delle ghiandole linfatiche, epitrocleari, ascellari, inguinali, ecl. Nel sangl1e p·er lo l)iù si notano segni di an,e mia secondaria, con lieve leucocitosi, a11mento relativo dei piccoli mononucleati. Talora la milza si palpa. Non di rado vi è ipo- o acloridria. Febbre si può avere all'inizio', e poi per brevi periodi. Il decorso è lento. Bisogna con assidua cura prevenire le notevoli de1formit:\ d.egli arti. Nella patogenesi tal11nj danno importanza notevole all'achilia gastrica, perchè favorirebbe le fern1entazioni intestinali, nonchè l'arrivo di germi, specie streptococchi, nell'intestino, con prod~zione e assorbimento notevole di tossine, eventualmente di emolisine e di neurotossine. Però l'A. fa gi11stamente osservare che tl1tto il metabolismo è alterato in questa. m alattia, per 1a quale, in concll1sione, poco si sa dell'etiologia e della patogenesi. DORI A.

Sulla cosiddetta artrite reumatoide ed osteoartrite. (A. FISHER. Brit. med. jO'l,lrn.' 21 luglio 1923). Le alterazioni possono iniziare dalla cartilagine, ohe assume il cosidetto aspetto fibrillare. Esso è dovuto, secondo le ricerche dell,'A., alla struttura lamellare della m.a trice. Le lamelle sono disposte in varie direzioni, e costit11ite di. elementi collageni, ed el.ementi a mucina, 1neno resistenti. Quando, per qualunque influenza dannosa questi degenerano, rimangono gli elementi collag,eni, che dànno l'aspetto fibrillare ·alle sezioni. Secondo l'A. la cartilagine si n11trisce per imbibizione linfatica, attraverso gl 'interstizi tra gli strati: egli ha dimostrato cl1e dell'argento co lloidale iniettato nella sinoviale si riassorbe attraverso di essi. l\1 entre alci1ne cellul.e degenerano altre proliferano attivam.ente, probabilm,e nte in rispDsta allo stimolo chimico o fisico che le colpisce. Cosi verso i bordi si ha un s·ollevamento della cartilagine. Lo stimolo raggiunge }.'osso e la sinoviale contigua alla cartilagine alterata: questi tessuti divengono iperemici e sono sede di proliferazione più o m·eno attiva. Si han110 cosi osteofiti e condrofiti, i quali ultimi talora divengono liberi nella cavità articolare ed ivi seguitano ad accrescer si. I vasi neoformati possono poi divenire arteriosclerotici, ma ciò non è certo la causa delle alterazioni della ca rtil agine: essa va ricercata o in inftl1enze m.eccanic!he (osteoartrite tra11matica), o in tossin e batteriche (mercè le qnali l'A. ha pot11to riprod11rre sperimentalmente 1.'osteo1

XXXI,

FASC.

4)

artrite in animali) o in influenze tossiche di altra origin.e, da disturbi endocrini, ecc. Sarebbe quindi inesatta la denominazione di morbus coxae senilis, nonchè quello di osteoartrite atrofica, trattandos i piuttosto di un processo primitiva.mente flogistico. Le alterazioni possono anche iniziare dalla sinovial.e e ra.ggiungere poi la cartilagine. Di solito sono forme meno croniche, n elle quali la sinovi ~Lle è coperta da un pann1 0 di tessuto' di gran11lazione: in esso posson,o f armarsi della cartilagine, dell'osso, del t es·s11to adiposo. Gli osteofiti al bord.o della cartilagine possono formarsi, ma piuttosto tardi. E natural·e • cl1e la parte centrale della cartilagine risponda alle influenze dan.n ose degenerando, come qu·ella che è meno nutrita, mentre la parte periferica, meglio nutrita ris·p onde con un'attiva proliferazione. L 'A. ha potuto riprodurre una tipica forma di osteoartrite asportando la parte centrale della cartilagine; le parti periferiche, nello sforzo di riparazione, crebbero sproporzionia tamente, interessando l'osso e la sinoviale. Pertanto la cosidetta osteoartrite traumatica, in cui la parte centrale della cartilagine va distrutta, è da considerare pit1ttosto come un processo fisiologico cl1e patologico. L'A. propone la seguente nomenclatura: Artrite cronica (A : monoarticolare, B : poliarticolare); 1) tipo sinoviale; 2) tipo osteocondrale; 3) tipo misto. Consiglia di approfondire lo studio delle cause dell'artrite cronica,' specialmente di quel1e batteriche, che potrebbero meglio ess·ere combattute. L' esan1e del liquido ,a rticolare non basta, percl'lè, ad es., nell'artrite blenorragica il liquido è spesso sterile. Consiglia pure di studiar.e meglio la fisiologia .articolare, perchè poco o nulJa sappiamo della sinovia e delle funzioni della cartilagine : ancora oscure sono alcune question.i sulla sua struttura. DORIA. 1

==============-::==================:.:==:==-~

Pubblicazione interessante : Dott, MARIO FLAMINI Medico nel Brefotrofio Provinciale,

assistente alla R. Clinica Pechatrlc& dell'Università di Roma Direttore della Scuola di Assistenzs. all'Intanzia.

Manuale di Pediatria Pratica (Seconda edizione)

Volume in-8, di pa~ . VJlI-a52. r.orredato di una estesa POSOLOGIA INF ANTIL! e con 74 figure intercalate nel teato. - In commercio L. 2 O 1 ma per gli A~Rocia.ti al e Policlineo 1 sole L. 1 6, 5 O fra.n eo di porto. Inviare cartolina vaglia al Vav. LUIGI POZZI, "\""ia Sistina, n. 14 - R oma..


[ANNO XXX I , FASC. 4]

SEZlONE PRATJCA

NOTIZIA BIBLI OGRAFICA. Dott.

J)i'Of.

FR~NCEsco

\TALAGl'SSA.

« I l lJantbi-

d'igiene ad una, 1nantllio. 3a. <'clizjo11e. Editore L11igi Pozzi. Rorna , 192·1..

1io » . . Consigli

-

Prezzo I . . 15.

Questo libro sul J)aml)ino s i rivolge alla c.:01·à c1 più delicata e sensibile del nostro Cltore; l'icordando il noto adag·io del Gi11sti, si può Liire che esso fa 1a g·ente per davvero, poich è i11seg·n a i precetti e l'arte di far crescere figli sani e robusti. Insegna acl evitare molti pr egil1clizi, ruolti pericolosi cor1sigli dei parenti e dPlle con1ari che si credor10 esperte, tanti da..i111i cl1e i nostri fìgli11oli sco11terebhero clurarnertt€ })el' inolto e molto ten1po. Cl'edo cl1e non s ia stato a11cora scritto il torme11to di 1111a giovane mamma, cui Ja sc110la r111ll:t 11a i11segn :1to e l a fan1iglia l1n tentato rigo rosarner1te di i1ascon cl ere tl1tto, dava11t i n.gli ai1gosciosi problemi, che si pr-esenta11-0 irti di interrogativi all'alba di nna 11t1ova vita. Qu el pjccolo essere è cosi fragile e così caro; t111 i1onn1tl1a p11ò atter1nnre o speg·nere il sofno prezioso, cl1e lo anima!. Come bisogna a lin1er1tar1o? Come v'estirlo? Come a hitt1arlo 11e r r en ùerne facile e rigoglioso lo svi l11ppo? Come interpretarne i pianti ect i capricci? Q11a11do deve dormire? Q118ndo 1111ò 11~cirC' pel' via? Sernbrar10 qu~stioni da nulla; inn cl1 i l1n vegliato presso una culla, sa qua11to sian o gravi, q uanto ai1siosamente la giovnne ma1r1111i11a oercl1i 11na rispo"ta, interrog·ando In 1nn111ma suu , le vecchie zie, le a111icl1 e di casa, Jn levatrice, un'antica JJersona di sel'vizio. J~ Ir · risposte sono discorda.nti, s11esso l)ie11 e ti i e rro r i: 1nolli rjcorderanno la soffere11za c11"e procura 1u1 ha.rubino q11ando. pia11ge e soffi·<' e $l il1a11g·tii1lj sce, mentre la gente jnto·r no i1on sa fare a.Jtro cl1e aumentare il disagio e la confusione. IJ medico d i casa 11on sempre r lft per rispondere a tutto; assai s1)esso è nttrnito da. cu1·e ben più gravi e si i11fastidiscc di entrare irt mille pa1·tjcolari mir1uti , che \'fl.rinno giorno per giorno. È 1a rnan11na cl1r <lPve sa1)ere. Questo libro le rispond e : ris1)onnr a t11tto, ai più piccoli e modesti quesiti; si !-'Offermn. c;u t11tti i particolari, n on srtrgna i1eRs1tn J)1111to · prr quanto 11miJe i)ossa JHl r e rP; con precisione, con metodo. con cl1iarczzn. E poi dice a ncora alla mam111a. come pu<> fnr pl'e}Ja.ra r e minestrine gradite al su o bin1bo, come può c11·r arne da. sè qualrl1e piccoJn incli s1)osizi one, co11ne deve assister] o llel le su e 111a1atti-e. Jr1fìne spiega a che mese l)llÒ aspettarsi il primo sorriso, la prima parola, il primo de11te; l e illt1stra i pl'ogressi òell<i piccola i11tel li ge11za ed il modo di esser€ 11tile al suo

121

ca1·0 i1ei p1·i111i g iuocl1i clic ~011 0 le su e p1·in1e occnpa.zioni. ì\Ia insieme a ta11ti consigli, le dà. un sev ,.~ 1 ·0 u.111111cr1im ento: cl1 e ella non deve ab<1icare ir1ui i s11oi diritti ed i s uoi doveri di nLadre -- i di1itti cd i doYeri i1iù eccelsi ch·e l'u111aJùtà conosca. e davanti a c11i nor1 • vi è 11on10 cl1e no11 si i11cl1ini vevet'e11te e co1nu1osso -· ; nor1 dc\'c abdicarli Ùl1r1que i1elle man.i di l111a ban1bina ia, anc11e se forestiera e patrui'nt::i, i1cr qualsiasi rag·ione ; nè evitare mai di allatlare il proprio figlio, se ragioni irnpe l'it;se uon cns'tri11gano il lr1ec.1ico ad ordi11argl i elo. Q11esta ve ri tà è ber1e sia eletta, così i1etta1nc11te e l'igida1ner1te da chi 1nolte cose 11a visto P ir1olti 1113li J1n l'lll'Hti i1rl s110 largo es.er rizio professional e, 11ercl1 è, . r In cl n1111a italiana delle <'lassi popolari n o11 11a bisogi10 di cp1esto lnonito, ~ i pari passo con la riccl1ezza si cliffo11de 11elle c1nssi . llperiori l a t ri ste al)it11cl i11 e ùi lascin rc il fig:li11olo n Jnani mercenar·ie, per destinare il tempo ad occ11pazioni ass ai 1ne110 in1p orta11ti o add irittura a f r.ivolitù. );essn110 i1ella società de\re sottrarsi al 1Jl'01)1'iO dO\'eJ'C: Tlè r1101TIO, clie h a quello di lavorarr ec.l - occorrenrto - co11:bn.ttere per la i)nt1·in; n è la do11na, cl1e drYe allevare i figliuuli. l~ a n1adre, cl1e si S•1tt1·ae ·\·0]011taria1nente n l con1pi to di allattare eu alleva i·e il l)l'OJ1rio fig:lio, cornn1ette 1111 delitto. se i1on contro 1<1 l t'gge scritta, certan1e11te contro la n1 oral e soci 1 le. I l libro di ce' tli pal'ln r e sptcinlm·ente all e n1an11ne ecl è scritto pe1· ogni cult11ra, pratica.in entc, cl n un i11eclico vis~11to pe l' ln11gl1i anni a co11tuito dei IJiccolj di n~·11i condi'zior1e: <lalla R cg·gi n n·11n. casa. del popolo. Io credo cl1e esso cont l'i bu irà n, salva r e rnolte ·vit,e appena dischit1se e certamente a 11che il ID·edico l)Otrù ,trovarvi diverse 11ozioni , cl1e non apP'rende i1el com11ne in seg·na111ento 11ni,1ersitario, e che gli ri11sciranno 11tiliss i1ne n el q110tiò.ia no esercizio del la sna prnticn. 1

Prof. ARCANGELO TL\'ENTO. \

CENNJ BIBLIOGRAFICI. ScH~IIDT

ecl J-II<~SS:\C\Nl'\. R611tr1r n frr{(pia ( si111erfiriole P profo1icla ) . ()n edizione nccres ci11ta. 300 11<1i.r~ , 103 ng. J\. J-Tir~cll\\'n l d. ed .. Berli11 0 •

10?8. -

()11 1'.)~ t :i '-

l )ollnri 1.95. · nnovn Pdizinnr clel

1rat.tnto dello S cl1 midi, accre.sci'11to e 1nodifìc;1to e n1esso n1 correuLe delle n11ove id ee sulla t·éldioterapia l)er opera. di Jfes'5 n1n1111, C' un 1ihro cl1r p11 ò essere 11til e nell e n1n11i <l e~·li ~i)ecialisti in materia. T11ttn la !1nrtc fì~ica è trnttuta somn1nrio ment C' ( p n.g;. ~) e1· c1 n r l n r ffo !)osto n 11 a

o?'

'


128

LL POLICLINICO

pa1·te te1·apeutica sia superficiale che profonda: lo specialista potrà trovare le indicazioni e la tecnica per le più svariate malattie, e le nozioni più recenti sl1lle applicazioni della radioterapia profonda. l\1ILANI E. JvsEPH Ko vvARSCHlK. Elettroterapia ( El e ktrothe~

rapie). 2a .e1dizione, 312 pag., 274 figure, 5 ta-

vole . .J. Springer , ed., Berlino, 1923. lari 2. 90.

Dol-

..

) l libro di K. non ha bisogno di presentazione giacchè la 1a. edizione si è esal1rita. rapidamente e q11esta nuova edizione accresciuta e corredata di nuove fig11re e di tavole avrà come 1a precedente 1ndiscussa fortuna. Il libro è di qu ei pochi trattati con1pleti sotto ogni punto di vista e di cui noi mancl1iamo: t11tte le novità nel ca mpo della elettroterapia sono ten11te in debito conto e il medico è al corriente di tutte le nuove idee sl1lle correnti elettriche e s11lla costituzione dell'atomo. La galvanizztlzion e, Ja fatadizz azione, l'alta 1req11enza, là diatermia, la franklin izzazione. sono trattate ai11piamente sia dal l'.>11nto cli vista fisico sia dal p11nto di vi sta d elle up1)licnzioni mec1icl1 e; an1pio è il capitolo s11 i fonclan1er1ti fi si ologici clella elettroterapia; corredata di n11m erose figure è la parte dell e applicazi oni t erapel1tiche per le s ing ole malattie. E special1n.ente . c1tiesi'ultima parte ch e si legge co11 interesse sopratutto per alc11n e applicazioni che per rnolti 1nedici possono costit11ire delle l\II·ILANI E. ,,e re novitfl. •

TonIAS ERNST. llydro- und Therniot h e rrtpie von. irincren ii n.d N erven.-Kranlr.heiten. Ir1 16° piccolo, pag·. 280. Urban & Schwa~·zenberg-. Ber1i11 n. Wien, 1923. Sono 11 p r.elezioni, che l'_L\.. 11a de1 late in vari a nni, p.er corsi di perfezionamento. Esse costituiscono l1na. sintetica tratt[tzione dell e pratich e iclroterni:>iche e termoterapicl1e n on solo rig u a rrlo alla loro tecnica di esec11zione, 1na ancor più riguardo alle l oro indicazioni cliniche. Ciò che pit1 giova è l'aver distinte 1 ~ singole rnnlnttie (p er es. , malattie n ervose qt1ali sciatica, 11e,rr iti, paralisi, ecc., oppt1re ma 1nttie polrnonari qll ali a.sma, ttl.bercolosi , enfisenla, ecc.) ed aver per ciasc11na indi ca te le c11re fi siche cnrrispon cl ent i. lVIolte Lf11estio ni clinich·e, co111c l~-t poss ibilità r l'nti litù. <lei l>ag·ni n ei r) e~· iodi i11rst rnnli r r1clln. g r nvidn11ztt. ovvero nè1le flog o~ i s11hac11te clel peritoneo, ecc .. ~ono l>revemrntr cd efficacen1, ente trattatP. As5n i e11 in r o ecl iRtrn tt ivo il rnrit olo. in a~inendice, snlla rlintern1in.

u.

sa huf1ni.

E.

[ANNO

XXXI ,

FASC.

4]

DI ToMMASI. Le t erme di Agnano presso Na-

poli.

I~'Universelle ,

Imprimerie polyglotte.

R,(»m a, 1923. C-0r1 questa pubblica.zione edita contempora11cam·ente anche in francese, inglese, tedesco, il Prof. Di Tommasi, Direttore delle Te:rnne di Agnano, ci fa conoscere le molteplici ed importanti risors1e tie rap.euti·che che per fortunata disposizione na t11rale si trovano riunite nel baieino di Agn,ano. D·opo un cenno storico, l' A. nspone sistematicam100.te i vari e·l emienti che costituiscono il com1plesso organismo di quella Stazione T,e rmale, dando poi le indicazi-0ni tera.peutiche. A. Z.

G.

Le stazioni climaticlie invernan italiarie. Un op. di pag. 64. - Milano (via REDAELLt.

S. Andrea, 5). Prezzo I~. 1. • E stratto da « l\1ilano in Campagna» que~to op11scoletto, tt1tto inframezzato di pubblicità, contiene utili indicazioni. R. B .

HttRDEMIE, SOtlETA MEDltHE, tON6RESSL R. Accademia Medica di Roma. ,-' eduta 01·dinaria del 2 dicembre 1923.

llresidenz:i del prof. V.

ASCOLI -

Presidente.

Sulla cura ohi1·urg~ca dell'estrofia vesoioale.

Prof. R. ALESSANDRI. - 1/0. dopo aver breTemente ricordati i vari metodi di cura chirurgica dell'estrona vescicale ed averne fatto rilevare i difetti, si ferma a parlare più diffusamente dei metodi preferibili quali quelli di trapianto degli ureteri o meglio del trigono nel sigma, o dirett.amente (MAYDL) o in un'ansa parzialmente escllJ:Sa o con anastomosi latero-la.terale (BORELIUS) o se7'ionandola e unendo ad: Y il capo superiore nell'inferiore e nel tratto escl1iso praticando l'iinpianto. A suo parere l'impianto del trigono sul sigma è preferibile perchè più agevole; escludendo parzialmente l'ansa in cui si fa il tra_pianto si diminuisce di molto il I">erioolo dell'i..rufezione ascendente che è pure ostacolata dalla permanenza delle disposizioni anatomiche ·p rotettive esi.stenti negli sbocchi ureterali nella paret.e vescicale, mentre impiantando direttamente gli ureteri sezionati-, con qual11nque tecnica l'infezione ascendente è pip facile: mentre d'altra parte la. continenza ottenuta per lo sfintel'e anale è sufficiente e coll'abitudine e col tempo diviene b110M e 1'11rina nel r~tto è ben tollerata. Riferisce quindi il caso occorsogli e presenta il ragazzo da lui operato in cui praticò la Maydl oon. la iuoflifìcn,,ion(' <l~l BorE>liuR apportando nnoora

I

I


[ANNO XXXI, FASC. 4]

129

SEZIONE PRATI CA

un'altra modificazione già ideata dal Giordano quella cioè di far sporgere la cupola dove si deve fare il trapianto attraverso un'aioola peritoneale stabilita nella part:e più declive, mentre l'inci8ione laparotomica viene suturata completament:e, e fisare il tratto dell'ansa. sporgente tutto intorno a;tJ'occhiello peritoneale, in modo da renderla extraperitoneale, e preservarsi così, praticato il trapianto. in caso di deiscenza parziale della sutura, da · 11n'infezione peritoneale. Con tale metodo il ràgazzo operato non ptesenta disturbo alC'l.1110, egli si è abituato a vuotare il retto ogni tre o quattro ore clurante il giorno. anche più a lungo nella notte e durante il sonno non ba emissione involontaria di liquido dall'ano. Non presenta sintomi di jnfia mmazione del retto, la defecazione è normale e indipendente dall'emissione delle urine. Il pl'of. BASTIA:r-."ELLI rile\a che il risultato ottenuto (la l prof. A~lessandri è veramente notevole. Nei ca R~ da lui operati e dei quali diede conto all' Accn<1emL'l nel 1914 e nei S'llccessivi, si verificò che di nottR v'era ~pesso incontinenza. Alcu11i di qne~ti infermi sono vivi da più di 10 anni ~ non ha avuto precise notizie su questo punto, ~ cioè sia avven11to 11n adattamento. Per il confronto fatto tra un operato Sf\Condo Heit7.-Boyer-Hove-J,1acq11e e q11elli secondo Maydl tipico o secondo Rorelins non gli è risultato vantaggio in favore del primo. Egli ritiene che l'impianto del trigono sul v-ertice del colon pelvico escluso con anastomosi laterale ampia sia il metodo di scelta perchè assai più facile e mt>no iwrirnl<>so.

• Un ca,so fli cisti ematica, del collo.

Prof. I.1. DOMIN1CI. - I/O. riferisce il ca.so di una cisti ematica del collo operata da lui nell'Ospedale di S. Giacomo che si allontana per qualche caratterP e Rpecie per 1n ~~e nel sottocutaneo dai ca~i che sono st~ ti descritti e che chiarisce l'origine dell<1 cisti. Dal dato clinico anamnestico della riducibilità ben descritta dal paziente ma non più osservata all'esam~ obbi<?ttivo : dall'osservazione anatomopatologica della struth1ra della parete cistica simile a quella di l1na ])8rete venosa .alterata e delJa C'om11nirnr.ione fra cavità cistica e lume della giugulare superficiale mediante un piccolo foro occluso da un coagulo. causa forse della stessa ~comparsa della rid11cibilità. l'D. pensn. che la cosi dettn ri·~i en1a tira Ria òn C'Onsiclerare come derivant<' <la 11na diln tazione sacciforme della giugulare ITT1perficiale che era in via di isolarsi com·pletamente e dar luogo alla formazione di 11na Cflvità. del tutto chiui:;n. Nel c·.n~o dnlJ'O. riferito l'orjg-ine àel1a ciRti (.• qmndi quella fino ad oggi suppo~ta ooltnnto per un certo n1uner<l di casi e che non era stata ancora dimostrata: trattasi in realt<ì non• di una vera e propria risti. ma cli un'ectasia i;;ncriforme de1la n-i11gu la re Sll·perficin 1e che era fo~ in Pl'<lclnto cli chinòere completamente la comunicazione colla venn f' formare una vera e propria cimi.

L'cpilessi.a. sperimentale da eccitametiti afferenti

nei cani p1·otondamente morfinizzati~ Prof. G. AMANTEA. - Dalle esperienze eseguite dall'O. ris11ltano con sicurezza accertati i seguenti. fatti : a) L'ec<!itabilit.à corticale colla morfinizzazione generale progressiva si eleva gradualmente fino a un limite ·m assimo che resta poi invariato: b) Associando alla morfinizzazione ge11erale e profonda l'azione eccitant:e locale della stricnjna (o della stessa morfina) su un deternninato centro corticale sigmoideo, si rende possibile :provocare, anche in animali non predisposti, accessi di epilessia rifleBsa, stimolando la zona ri:flessogena corrispondente al centro stricninizzato, senza diffel'enze apprez7Albili rispetto a quelli che possono fornire gli animali predisposti indi:Pendenternente dalla morfinizzazione; e) Che negli animali non predisposti e morfinizz<1ti cessa la possibilità di provocare l'epilessia i11 via ri:flessa colla distruzione del centro stricni• :nizzato, per ricomparire colla stricnizzazione di altro centro. Certamente la morfina nelle dosi impiegate rispetta tutti i meccanismi neuro-muscolari che intervengono nell'epilessia da eccitamenti afferenti; anzi rend~ possibile di provoca.re così l'epilessia, mentre prima tale possibilità mancava. Per la spjegazione dei fatti osservati si ripromette a ltre ~sperienze u tale scopo dirette e che solo potranno dare argomenti per confermare o escludere l'una o l'altra delle due supposizioni che l'O. fa per ora a semplice titolo di ipotesi di lavoro: a) Che la morfina possa agire modificando la funzione dei meccanismi centrali che intervengono nelraccesso di epilessia ri:flessa; b) Che essa invece possa agire deprimendo la funzione dei meccanismi centrali normalmente destinati a frenare o moderare l'eccitabilità dei precedenti.

,

Sui mezzi di diagnosi della funzionalità epatica.

Prof. G. SABATINI. - L'O. ha ricercato la m1fficienza epatica saggiando le varie funzioni epatiche contemporaneamente nello stesso soggetto e ciò per le diverse jTiala ttie. Ha trovato dati per cui le diverse malattie epatiche si traducono con n Iterazioni di alc11ne funzioni e l'jntegrità di a ltr~. Propone l 'adozione rli uno schema clinico ben definito, che comprende le serie di tutte le funzioni epatjche, per lo studio della funzjonalità e ciò per mettersi in grado di rivelare la ins11ffic:ienza monofunzionale e rend~re paragonabile i risulta~i delle ricerche.

L'az·ion.e vitcvniinica di alcune .~ostan.~e nerv·i n,e. Prof. p. Dr MATTE!. - Espone le ricerche eseguite . sui colombi per saggiare il i1robn bilt' potere inte~rativ-o nelle alimentazioni incompl<:>te delle più <liffust> sostanz;e nervine. Insiste sul concetto della plurnlità chimica delle sostanze capaci di azione vitflmiruca e ffiJ lla probahil~ nntnra ~inergica di que~ta az;ione. E.

GROSSI. •

-

----- -

--=--•~

-


lL POLICLINICO

[ .t\~~o X\ \l, FASC. 4j

APP.U NTI PER IL . MEDICO PRATICO. , SEMEIOTICA.

d a a lla degenerazio11e e, quando non son o cir-

Nuovo metodo di esame funzionale dello stomaco. 1\.. Glàss11e r e H.\\ ittgenstein ( \·Viener J(li1i. W ocll,e1isc h,rif t, n. 45, 1923) osserva110 cl1e la

• I

i11ucosa. gastrica secerne alcune sosta11ze i11iettate r1ei tessuti; tra queste una sosta11za col orar1te, il rosso r1eutro, ,,iene elimi11ato per via gast ricé1 co11 modalità, sempre egu a li. Questa sostanza è adatta per tal ger1ere di esami perch è essa è t1na sosta111a colorante neutra e perchè colorando essa nr1zicl1è i u nclei o il 11rotopJas ma cellulare, soltanto le lacu11e l1n10ral i dei tessuti, la l infa e l e granulazioni, p11ò facilrn ente ve11ir segu ita nel suo passaggio attraverso le g·tandol e. Gli a utori sono stati i pri111i ud ap fJl i care i I 1neto<lo all' u o rno in iet• tn11d o 11 ei gl ti te i 1- eme. di soluzione acquosa al 1'1 't cl i r osso i1eutro a digiu110 e ricercando poi col sondu .~gio gastrico q11 n.11ùo la sostan za ve11isse eli1ninata dallo ston1aco. Normalm<?rtte 12 mi nuti dopo, l 'ini ezione, il s u cco g·a• strico comin eia nel essere col or ato i11 rosa. La eli1ninazio11r g·astrica cl elle sostnnze coloranti è accelerata nei casi di jperaciditù (comparsa d el colore 8 n1i nut i d opo l 'iniezio11e), dimint1ita i1ei casi di ipoaci <ii tà (comparsa del colore da. 25 a (.;) i11innti dopo l'iniezio11e) e ancor pi tl 11ei casi di acl1jl in (co1nparsa del col ore 111t'orn e rllezza dopo l 'i11iPzione opp11re asse11za c.lell' clirninazi one gastrica del colore). L'esa111e tì i s tomach i resecati operatoriamente JJoco do·r1o l' iniezio11 c di rosso neutro din1ostrè1 che l n secrezion e delJ n, sostanza colorante nvvir11c e~c111 siv8.meni.c nella sezione pilorica e pri:.' !)ilori ca dello stomaco.. Su 00 cas1 sottopost i dall'a11tore a in.le prova f1111zionale · eg·li ha. pot11to riscont~are sempre lln 1Ja.ralleJ i~n10 Psntto tra il ·. empo di eliminazi one gastrictt del col ore inj ettato i1ei g111tei e il ~;rad o d1 ari<iitò riel conte1111t o. \

POLT~ lTZER.

CASJ ~TICA

E TERAPIA

Metastasi carcinomatose c&rebro-meningee. '

ne11cl1 c'i l' P I a ti\rame11te 1"8 l'O , il carcinoma cer e l>rn le ~eco11clario è 111J1a metastasi già nota d e l cn rci1101na viscerale; i noduli carcinomatosi scco1ìdal' ii nel cervello sono in g·ene re mt11tipli e pos~ono ra ~rg iungere pareccl1ie centinain; le loro din1ensioni ''ariano da l)roporzio11 i ci un -;i i11ic1·0 ~c opicl'1 e o pareccl1i centin 1e t ri d i dinn1 r tro . . 0 110 di solito sit1tuti }Jt'Ofonclame11tfl n el cerYello, 11armo tendenza rapi-

coscritti ma infiltrano i tessuti nervosi, li distrl1ggo·n o più rapid::tmente dei gljomi. La metastasi ce r ebral e è . ernpre accon1pag11ata da n ltre 111etastasi v i-scerali od ossee . L a man;}mella è la sede p ri rnjtivc.1 più freq11ent€ , vengono poi i polmoni e la pJeura. (Morgagni, 5 agosto 1923) . Meno noto è il carcinoma d elle meningi, sebber1e tale localizzazior1e n on debba essere r a1 n, rna solo d iffici1 Jr1ente riconosciuta. In generale la s inton1atolog·ia cl ir1ica della infiltrazione i1 eoplasica delle meningi n1olli è quella di u11a mening·itc acuta che complica gli liltimi sta dii di un carcj11on1a \'iscera l e .. In tali cast, srcondo certi u utori, \'ie11e s pontanea all a men1.t~ la diagnosi di 1ne11j11g·ite tubercolar€, · ma la asse11za d i felJbre e delle note alterazioni del liQnor la fa.n110 cscludel'e. T n.J,rolta l a puntura 10111J)are diede Psi lo :."ld un liquido leg·germente torbido con cellule libere d i tipo maligno e ctella forma cl1e fu risc;ontrA.ta i1el tumor e prirnario. I seg.ni l1suali di compron1issi on e meningea sono costituiti da alterazi oni IJSichicl1e che dall1apatia passano acl accessi di agitazio11e psicomotori a e finiscono in coma; sono da atte11dersi le convulsioni gPneralizzate o l ocali, l e paralis i dei n er vi cra11 ici : vi $Ì agg·i111lgono poi tma cachessia rapi da e tal o1·a altre locfl lizzazioni. T.n c:;edc lJrimarin è cli ~olito lo stomaco. La d i1nostrazionc nnato1110-11u 1ol og·ica r nossibile solo ron l 'es[lme m.icrosropico: talvolta q11ando la. lesione è molto intensa si ot:iserva macrosco!) icamente 11na leggera opacità lattea ed 11n. in spessi trlento delle n1enin gi mollL

.! .\.F. I

La trapanazione decompressiva nel tumore cerebrale. Il tumore crrpbra le, <ru nn tlo. non si può fare l1na esatta locn.l izznzion e, i1on 1111ò essere agg r edito con speranza di s uccesso. Si p11ò però 1 1g·nalme11~e jn . tnli casi portare un certo sollievo a l mal.ato, praticando la d r con1pressione: questa potrcJ)be. farsi con la puntu ra_ lombare. la q11ale però è in general e controindicata n€l tumo re cerel) J'nlc, i1oicl1è s i sono veduti 1101> pocl1 i casi di ~i l1Cooi 1n ortn J i dura11te l 'est.razi on e del liqui cl0; corr111nc111 e, quando si debba fnre 1a p11nt11rn lombare i111 un in.divid110 affetto d<t t111norc C't;)rebra.l e_. la si praticl1erà col maln.to ii1 posjzione s draiata ed estra c-nd0 i l liq11ido con grandr .1entezza. I>iù consiglinhile, seconc.lo TTartmann (Journal rles ]Jratir ic n s, 12 n1aggio 1923) è invece la trapanazione: cy11an<l'anch e lJerò s i sia lo- -


\

SEZIONE PRATIC.\

131

I

r.

calizzato il lato afJetto, rimari.e la scelta deJ.la regior1,e in cui fare la breccia. Va esclusa la regior1e frontale l)er l.a bozza cl1e rimarrebbe i11 segt1ito all'ernia cerebrale e così pure quella parietal-e perchè il cervello si comprime talvolta contro la breccia e ne risultano delle parali si; sulla regione cerebel.lare l 'operazior1e presenta difficoltà tecniche notevoli. Cushing h~L pr-0posto la zona sottotem11orale, che avrebbe il , .tt11taggio di evitare le paralisi e dli dare deformità minima. E glj consiglia di taglia.re un i.embo cutaneo nella regione d ella tempia, incide11do a11cl1e l' apo11eurosi cranica è ribattendo il. lembo; si dissociano allora le fibre del m11sco1o t0mporale segue11do una direzione o bliy11a e parallela alla loro direzione, poi allont nr1a.11do l.e fibre, si fa una trapanazionP • a,ppe111a Sllfficiente per introdurre una pinza t..011 c l1 i s.i allarga il foro; sj incide allora la dura n1adre èd il cervello ·viene ad essere deco·m 11resso. Si sut11ra poi il muscolo temporale; i malati ne risentono sollievo senza che si abbiano a lamentare d ef ormi~1. A. Z. I

I· I.

•·

Ii Il

I,

1.

a •l I·

e I· ••.

e ~I

o I-

.:·

a• •

J.

e.

.r· 'Ò

1)'

". l

n IJI il

,e

,

Le soluzioni saline ipertoniche contro l'aumento di tensione intracranica. :e r1e occupa T. Fay (.fourn. A. 1~1. A., 19 ir1aggio 1923) . Dapprima Ct1s l1i 11g· e l•'ole) inie t-

tavano nelle vene una soluzione concentrata di NaCl: poi il metodo venn e n1odificato, adotiando la sommjnistrazione di una soluzione ·li solfato di magnesio p er bocca o per c1ic.>tere. L'iniezione en ùovenosa di l\ a Cl in soluzion.e .àl 15 '~,', (50-120 cc.) è di e ffetto più rapido, quale pt1Ò occoi-rer e, ad es. , sul tavol n or1"•atorio, per cranioto1nie esplorative con dura madre molto t esa: già dopo 2}> minuti riduce 5ensibilmente la pressione intracra.nica. Cz1n 1a somministrazione di solfato di mélgnesio si riesce a combattere s intomi come la cefalea, il von1ito , il coma; si riesce a ridurre la tensi-011c ùel liq11or in n1odo da p oter studiare co11 pi'l1 cnra le localizzazioni, e, all'intervrr.to. poter esporre la corteccia senza pet·icolo. 1 fenome ni del cosiddetto edema mido1lare, lo st11pore, oon cadl1ta del r espiro e del polso in seguito ad operazioni intracraniche, 1 \ engor10 efficacemente combattuti con questa 1er<lJ)ÌU. Si sciolgono 90 grammi di solfato di mng11esio in circa 175 cc. di acqua calda, e ~i introducono nel retto per m ezzo dj un catetere ùi gomma e nna siringa .. L'effetto diviene evidente d-0po circa u·n 'ora. Per ho cc a ~i dannD 1,5 gr. di solfato in circa 250 cc. d ' acqua; si p11ò ripetere dopo 4 ore. I ,a via rettale è pii1 camoda, e meno fastidi0sa ppl pnziente: <li tanto in tanto si estrae 1

il lic1uido che si va raccogliendo. Se il paziente è irritabile si aggiungono 1 cc. di tintt1ra canforata di oppio al.Ja · soluzione del sale. Si devono ridurre al minjmo le bevande. L'uso del cloruro sodico p.er· bocca, in compr.e sse, non ~ preferibile perchè facilmente provoca vomito, sete intensa, gastrite, e non pres€nta alcun vantaggio teor1co. Il solfato di n1agnesio . in due anni di uso , non diede inconvenienti. Il m eto do è utile anche nel glaucoma, nell'·e dema della glottide, nell' edema polmonare (non però da ca11sa renale! N. D. R. ). D ORIA.

L'ioxina ed il solfato di magnesio, combinati, nelle manifestazioni a carico del nucleo lenticolare • Pal1lian e Br.auner di Bucarest (La Presse Méd. , n. 90, 1922) hanno iniziato del.le ricerche s11ll' azione dell'ioxina -e del solf,a to di tr1agnes Lo sia separati che combinati, nell L' .manifestazioni dipendenti dal nl1cleo lenticolare. La disarmo11ia tonica consecutiva è stata notevolmentl' infiuenzata dall'azione combinata di questi due medicamenti. In u11 primo caso si trattava di un quar anter111e affetto da Parkin.son da parecchio tempo. Praticate delle q11ot1dian.e iniezioni di ioxina, dopo ve.n ticinqu.e, sessanta, novanta ~ poco più min11ti, si notava l'azione sedativa completa del m.edicamento. Si iniettano per via rachidea 2 cc. della sol11zione al. 25 % d1 solfato di magnes io: dopo d11 e ore i tr1?mori dell'arto inferiore sono cessati, quelli dell'arto superiore non sono modifi-cati. L'indomani, essendo r icompars j i tremori, il p. ricev-e 1 cc. di ioxina all '1 per mille . L 'effetto del.l'ioxina dura otto ore, dopo una terza puntura sei or.e, e così il témpo che passa da.ila i11iezione di ioxina fino alla scompars a del trem.ore, si accresce a mar10 a mano che ci si allontan.a dall'iniezione di solfato di magnesio. Identiche con statazioni 111 lln secondo P arkinson. Sembra dt1nque cl1e ],' azione del solfato di magnesio (1-2 cc. della soluzione 25 per 100) per via rachid ea non è troppo dimi0stra tiva i10lla malattia di Parkinson (salvo l'arresto temporaneo dei inoviment i delJ,'arto inferiore, in i1no clei d11e casi); al contrario il solfato di 1nagr1esio modifi~a l' aziune dell'ioxina diminuendo il tempo cl1e passa tra l'ini ezione d.ell'ioxjn a fino ad .effettj , prolungandone l effe tto. L'azione combinata d ei due medica.m.enti si è dimostrata efficace anche contro i disturbi della parola in i 1n p. (affetto da emiplegia d.estra infantile, emiatetosi), con probabil.e lesione del nucleo lenticolare. MoNT. 1

'

\

I


132

-

[_l\NNO

ll. POLlCLLNJ CO

Dermografismo ed orticaria. Laiguel-Lavastine (Journal des praticiens, 1923, i1. 1:1) esamina le relazioni tra dermografismo ed orticaria. Il dern1ografismo piano, senza rilievo, non ha alcun · valore sem.eiologico, perchè è un fenomeno ba11al e. Nè la sua persistenza può costifuire criterio sicuro di a normalità, perchè riesce difficile fissare una durata oltre la qua.le si entra nel p a tolo·gico. 1,uttavia si è convenuto di dar valore semiologico al dermog rafismo pia no che persiste oltre quindici 1ninuti. Ta le d ermogra.fìsmo, come quello a rilievo sotto forma di c-o rdoni' o cercini bianchi, rosei o rossi, costituiscono stimmate di neuropatia. Il primo è un eritema ed il secondo una • orticaria sperimentali, nell'u.n.o e nell'.altro caso però senza prurito. Il dermografismo a rilievo è caratterizzato dalla comparsa sulla stria rossa di papule di color rosa o bianco, che confluendo prendono l'asp-e tto cl1eloideo e disegna no un rilievo apprezzabile al tatto, e contornato da una zona eritematosa più o meno diff11sa. Pt1ò durare qualche minuto, ma anche più ore. Il dermografismo è molto frequente negli epilettici, nei dementi pre~ oci, nei paralitici generali, nei basedowiani. Esso è l'espressione di una debolezza irritabile vaso-motrice legata ad una pert11rbazione d el simpatico, organica co•m e negli emiplegici, o fl1nzionale, come nei basedowiani. I /orticari a è u11'erl1zione essenzialmente pn1riginosa, il cui elemento anatomico è un'efflo rescenza a rilievo, ben cjrcoscritta, di consistenza d11ra , rotonda, oval are o polimorfa, di colore rosa o bianco opalino. Si distingue dal d ermografismo a rilievo !ler l'esistenza a prurito, percl1~ si pro111ce spontaneamente, cioè non a 1nezzo di ·volute eccitazioni meccaniche d ella r)tllè. L'orticaria è 11na manifestazio11e di intossicazione: è un fenome!lo serico, anafilattico, idiosincrasico, e costit11isce uno d egli elen1enti delle a11gioneurosi familiar-i. ~: 1 ~sa è l'espressione cutanea i·eattiva d ell'ipereccitabilità del vago. Nel m eccanismo patogenetico d.ell'orticari a c'è u11 fattore l)arasimpatico. d.

Facies aie oolica. \i~a vro Sroba r ( Brnti ~ lai:ske L elca rs ke L isiy, giugno 1923) distingue varie espressioni mi.miche d egli a1.coolizzati: 1) Espressione d'ag·itazione e di e~altazio­ D€. Il s11.strato a:n.a.t omico di quekSta esipressione consiste nella. contrazione esagerata dei

XXXI,

FASC.

4]

muscoli del naso bicolare costante

frontale, sopracigliare e piramidale e contemporanea ipotonia del m. o:r delle palpebre. È un'espressione ine passeggera. · 2) Espression~ di stanchezza, di abbandc, no, di imbecillità. . Il sustrato anatomico ~on­ siste . in contrazione del m. frontale ed elevator.e della palpebra superiore con ingrandimento della rima paJpebrale: con ipotonia generale della musculatura d1ella faccia. È questa l'espressi-01n e caratteristica della facci'a dell 'ubbriachezza. 3) Espressione di sicontento e di cattivo umore. È dato da contrazione considerevo l.e dell'elevatore della palpebra superiore con esag.erazione marcata nella plica naso-labiale nella parte s11periore e delle pliche dell'angolo intern.o dell'occhio; la parte ·inferiore della plica naso-labiale rimane flaccida ed i muscoli grande e pi.ocolo, zigomatiC-O s·ono i1)otonici. Questa è un'espressione persistente.

d. Il trattamento dell'emicrania col lattato di calcio. Sèbbene la lista degli antichi rjn1edii contro l'emicrania sia I.unga, nessuno di essi ha dato risultati soddisfacenti. Le rec·e nti ricerche tendono a riconoscere che la causa for1damentale dell'emicrania consiste in uno shock anafilattico, spiegando così i rapporti di essa con altre m a lattie del sistema n ervoso, quali l'epilessia. La teoria dell'anafilassi non spi~­ ga però le relazioni fra l'emicrania e lo sforzo oculare, considerazio·n e non trascurabile, poichè i sintomi connessi con la visione sono senza dubbio i -niù frea11enti e notevoli. Si ha sp esso all'inizio un improvviso osct1rarsi cl€lla vista, seguìto in breve da scotomi. barbaglio, en1ia nopsia, tal \'Ol ta ye1·tigir1L Viene poi ìa cefalea, per lo più l ocalizzata ad una tempia, aun1entata fino all 'ango ~ cia da ogni movimento od aumento de] 'a tensione endo era n i·c a. L,a na 11s.ea, tl v·on1i to oOl.IYl IJil et.an.o il quadro, che può durai!le p1er qualche ora o p·r oJ.ungarsi per qualc·h e gio1rno. Il· quadro r1aturaJn1errite oon è siempre com·p let.o; quando è limit ati) alla nal1sea od al von1ito lJUÒ indt1tre in errori diagnostici. Come rime i:l io fra gli a ttaccl1i è stato consigiiato il siero di cavallo a piccol e dosi, oppur è il pepto11e pr€s0 a ston1flco vt1oto; in tali rim ed ii, _.\. Doup-1as BiglA.nd (TJritish rned. Journal, 23 n 1orvit·n1bre 19.23) nutre scarsa fiducia, mentre invece in siste sulla co1rrezion1e dei difetti d·1 rifrazion·e. Buoni risultati si otte:r-rebbcro inv-ece con i·l1so ciel lattato di calcio, da prendersi a dosi cli. 30 grani (g. 1.80) nl pri mo i11izio della · emicrania, annunziato dal~

.


I]

[ANNO XXXI,

FA~.

4]

l'aura oculare. E consigliabile la forma in pastig·lie, le quali però non devono essere preparate da troppo tempo, chè altrimenti n011 hanno alcu11 effetto. In una serie di 20 pazienti dell A., 16 dichiararono che con tale trattamento gli accessi abortivano, 2 guarir ono completamente; in a ltri 2 n°o n si ebbe alcu11 risultato. Questo metodo di cura, 111olto semplice, inerita di esser.e tentato allo scopo di alleviare i disturbi spesso grav i dell'emicrania.

.

}.

a E

a

fil.

o

POSTA DEGLj ABBONATI.

/l

. A.cetone e diagnosi differenziale tra scarlattina e rriorbillo. - Al dott. J\.1. G., Frontale:

l-

1.

I.

t, I·

a

L aceto•ne può trovarsi e nelle uri11e dallo acarlattinoso e nelle urine del morbilloso: la sua piresenza quindi non dev1e essere -elevata alla dignità di segno differenziale. D' altr.a parte le modern1e concezioni suJl '01rgano preponderante nella formazione ·di questo -corpo, .e l ' esperienza clinica, dimostrano che la sua preaenzai è cormunie a. molte maJattte· infettive. T. PONTANO. 1

Al dott. A. F. da T. : Iniezioni endoven0se di tartaro err1etico, soluzione uno per oento. Si cominci il tratta.mento con due centigl'ammi (2 cc. della soluzione); la dose si può elevare fino a 10 centgr. La cura dura da 15 a 40 g iorni, la dose totale del rimedio gil1nge da 25 ad 85 oentgr. Cura del kala azar. .

k

a '· '. I

I

o

me rnedico di bordo. Nel corrente ar1110 no11 ser11bra cl1e vi l)OSsa esser e una sessione di • esami della quale in ogni caso verrebbe dato avviso nel nostro giornale. :\1. C.

1

J

o a

.) •) 1ù<J

SEZIONE PRATICA

Al dott. ìVL Z. da P.: Le inforn1azioni che Ella desidera circa le n1odalità del servizio e le condizioni econon1iche dei ·medici pel Congo Belga le troverà i.te l fascicolo 29 d ello scorso anno del nost ro periodico. Pericoli deriva11ti dal clima tropicale e dall 'ambiente certamente non mancano, ma a questo riguardo Ella potrà consultare con profitto la pregev-o le opera del dott. Edoardo Baccani, g·ià ufficiale n1edico della R. :VIa1~na Italiana, e che porta appunto il titolo « Il Congo » . 1\11. c. ,\11' abbonato n . . 8637 - 1 : Non ci risulta chè in Italia vi siano istit.t1ti gratuiti o semigratuiti che ricoverino esclusi,·am13nte epilE>ttici. a. a.

Nel Co·n go Belga. -

1

'

VARIA . Infantilismi.

\V. Stekiel in uno dei volumi dedicati ai di-

sturbi della vita affettiva, nei quali si rivela così profondo conoscitore dell anima umana da lui scandagliata sino al fondo più gel-0samente nascosto, mette in rilievo la grande importanza che ha l'elemiento infantile nel camt. p. • po della .sessualità . Dall'in1n ocuo narcisista, · I soddisfatto nell'ammirazione del proprio corPer la cura dell'acoolismo. Al dott. F . po, allo sciocco esibizionista che non è· altro Cauci da Orsonna: che una deriv.azione di quello, fino alle perNon conosciamo nessun rimedio atto a far versioni più grottesche o repugnanti, tutto ha aborrire il vino; la polvere Koza non era che l a sua ~'.)rofonda r:adiè,e nell1e p rime impre.suna mistificazione (risuJta·va in prevalenza di sioni d·eùl'età i~fantil1€J cl1e p e sano poi per tutta la vita. Per cp1esto appunto lo Stekel, pabicarb onato sodico ed è stata gTadatamente Tietata in qu1asi tutti gli Stati). Il mezzo più rad'raaando UJila fra.se di Giam·p aolo, afferma efficace è internamento irn istituti ad hOc (in ohe tutte 1E.• prime cose vivono €ternamente Italia non ci risulta che nE. esistano) od jn ca.se nell 'uom,o, osservazione del :testo lungamente di sall1te. _.t\.lle volte riesce la persuasione, cl1e discl1~sa e di.mostrata da Leopardi nel suo induca all'astinenza completa (non alla sem- Zibaldo11e. Si arriva così a lla conb8guenza ì.li..t plice temperanza, daìla quale si ricade nella po' parados~ale eh.e noi vediamo solo per una volta, sentiamo solo per una volta, soffriamo \ossicomania) . L. V. solo per una volta; tutto il resto della nostr~.1. Propaganda iaienica . - Al dott. C. A. Guelmi da Pieve Porto Morene e al dott. G. Castelli vita non è se non la copia della prima impression·e . da S. Giovanni Valdarno: Ma non solo nel campo sessuale si palesaPer i testi relativi const1ltar.e le risposte già no gli infantilismi; .essi si riflettono su tutta date nel 1919 a pp. 469 e 729 e nell'anno cor- la vita morale ed intellettuale e possono · renrente a p. 63. R. B. dere l'individuo jncapace a vivere nella realMedici .d i bordo. - All'abb. n . 9909: tà. Si tra.t ta di individui ini cui l a vita delJ.a fantasia s9vrasta di gran lt1nga la gioia della Non è prescritto ogni quanto tempo ahbia-, no luogo gli esami di idonP : ~ ·~, a. viaggiare co- realtà~ a causa di tal.e predominio, essi sono 1

1

J

1

)

)

l

J

1

1 1

'


134

lL POLICLINlCO

pig·ri, temono ch e og·ni lavoro li disturbi nel1 ~ loro fantasticl1erie; solo qualche eccezionale tempra d ' artista sa trasformare in opere di arte la p ropria fantasia, che rimane sterile n~gli alt ri. Ql1esto rifuggire dal lavoro è un f-enomeno p ericoloso anche per la società ed è stato p11rtroppo ac11ito -e gen eralizzato dalla g·uerra. Un altro difetto d egli inf antilisti è il narcisismo, ql1ando si esplica nel campo morale; abbiarno in tal caso individl1i con u n esagerato concetto di loro stessi e l'in capacità di esercitare un'autocritica ,e cruindi di migliorarsi; essi costituisconp i ridicoli Sllp.eruomini che h anno in n a11sea tutto il mondo, .a cui si sentono tanto sn peri ori. Anche i popoli va.nno soggetti a d infantilism i, anzi si può dire che la caratteristica del1' anima popolare è infa n tile. La guerra stessa con t utte le su.e atrocità è stata un ritorno ' a ll a quasi incoscien te crudeltà i11fantile. Secondo Stekel, essa sarebbe addirittura st ata preparata dalla adorazione e q11asi deificazion e d.el bambino che, iniziatasi .alc11ni de- , eenni or sono, perdura t 11tt'oggi ·e sembra quasi soverchiare ogni altr a question,e sociale. Ir1 tutta la vita pubblica del resto si vedono regressioni verso l'infantilismo; tale è l'esagerata passion,e p er lo sport, il quale non è se non un giuoco dell'l1manità; si a rriva a tal segn o da seguire con ansia non di ssjmile da quella dei tempi di guerra l e vic ende di una partita di boxe e di far ass11rger·e i p11gilisti q11 asi all'importanza di er oi n azionali. Analogh i fe11omeni si ved on o nell'' arte; la pitt11ra se1nbra voler ritornare ai primordi, prendendo a inodello i. motivi egizi o fen ici; sl vuol quasi rif :-tr si llna v,erginità studiando l. disegni infantili . o l e scolture delle tribù barbare. Il dadaismo, il futurismo t endono a ritorn.are all'uso del balbettio infantil e od a colpire l ' irnmagi11azione con r>ur e impressioni sbalorditiv·e senza fare appello alle facoltà superiori dell'uomo. Anche la grande diffusion e del cinem.a non è ch e lln regresso in confr onto del libro e del teatro, eh.e esigono una partecipazione dei centri s111)er iori; in q11ello inv ece tl1tto è leg.ato alle sole impressioni visive più g rossolane. L'infan til ità d.el pubblico è ancl1e dimostr ata d alle sue preferenze che vanno sempre verso le stori e mirabolanti di poliziotti e le comicità grossolane. Noi dobbiamo lottare contro ogn i infantilismo che t.ende a minora r e gli indivjd11i e ad immiserire l a società. È necessaria llDa riforma della yita sociale ch e infon dere sappia in tutti il senso della r ealtà, a nche facendo comprend ere che la vita dei romanzi e delle pel1

[ANNO

'

XXXI ,

FASC.

4]

licole cinematograficl1e non è che una oorieatura di quella reale. Una sana educazione familiare ed un grande rispetto per l ' anima del bambino, il quale ha occhi e d orecchi aperti fin dalla più ten era età, devono essere l:i base di questa lotta. E soprattutto, per evitare l o sviluppo di infantilismi n.el campo sessua1e, bisogna dare ~Il 'amore il posto che ' si merita; n oi dobbiamo a ddirittura educar e all'amore. Negli infantili lo vediamo prendere • form e grottesche, che essi non sanno vincere; solo chi ha imparato a super.are l'odio ed a rivolgere agli altri il suo amore, p otrà vincere i suoi infantilismi e divenire l 'uomo nel più alto senso della, parola.. fil. •

PUBBLICAZIONI PERVENUTECI. FuÀ. Atti d el Oongresso Medi@o l1 h·i rurgi.co ~11arcliigiano. - Ancona, Stab. Ooop.,

D' .:\ LESt:;ANDRO e

l922. ]j~ALCI

Obe1· die Untersucli1ttigs·r nethoàeti, cl'lc Hii ujlgkcit u.ncl B ed eutung d es Vo rlvonvuie-ns von Tu berlcelòazil ien, ·i·n den Fazes 'llttd ilffl· Urin vo1i f.Ju ngentu berkulu sen . - Leipzig, .J. A. Barth, EMILIO.

JD~.

A. M. Enoe/al·i te epidPmioa cron.ioa a tipo ·Y"espiratorio con esito in g11,arigione. P esaro, G. Feder ici. 1923. I Lif'rI EDUARDO. L'aspirina nell e infezi<Jni. NallOli, G. Barca, 1923.

lì'IAMBERTI

F

II'n.\NCIONI CAI?LO. La Clinioa Pediatrica di Bolognn

nella

n110 vn 1

sP.rl<>.

-

Firenze, IJnigi Niccolai.

19~.

FuBINI

Oontributo allo studio di siero-diagnostico d el can cro.

EMANUELE.

un

nzetudo Borgo S . Dal1nazw, Ist. Graf. Bertello, 19~3. Iu. Terapia f erruginosa a·d alte dosi. - Borgo San Dn lmazzo, I st. Graf. Bertello, 1923. J.AEGER HuBERT. L es malaà·ies vénéri enries en, Suisse. ·- Berne, Btichle r & C ., 1923. 1tu<Yvo

GALLI PAOLO . •4-llergia tu.bc r col1nica e pe,r tosse.

N~t11-0li,

Sta b. Tip. « L a Novissima », 1923.

In. Il cloruro di calo-io nella c-ura del ?Jt,Orbillu. Milano, F. Vallardi, 1922.

J recenti ni et odi curati'V'i della pe'1t ossc . - Firenze, I.1uigi Niccolai, 1!>23 . GENOVA A. Di un caso raro di mostrt1 osità fetali UALLI PAOLO.

multipl e e place nta 1)revla . - Milano, L. F. O<>glia ti, 1923. GUIDA 'ro~tMASO . Di a.Zcu ne si1id rorni febbrili nell ' ·infanzia. - Na poli, N . .Jo\ene, 1923. T.u\ NOOLFl MICHELE. Il segno-spia di 1lri'apioite tubercolare latente durante il decorso d·i un.a bronc·ll'ite cata1 ..rale aouta. - Napoli, N . .Jovene. 1923. TJI CT' I C'E~ARE . T_,a oh irurgia nella tu bercolosi os1

.c.;ea.. - ì\lilnno, Roe. Ed. I1ibraria , 1923. In. i-,r etrotomia e cu ra d ei r estringimenti blenorragici d.ell'uretra. - Milano, Soc. Ed. l 1ibraria, ] 92-'1.

In. La calcolo .<:i rrRricale Sor. Ed. I Jibraria. 1923.

11<•ll'infa11~ia.

-

Jli lan{),


[ANNO XXXI, FASC. 4]

... 1...i' ->

SEZ JO.NE PRATl CA

POLITICA SANITARIA E GIURISPRUDENZA. Gli obbietti dell'amministrazione sanitaria secondo le nuove disposizioni. Esponemmo sisten1aticame11te, nel fascicolo precedente, le nuove norme concernenti gli organi giuridico-an1ministra ti"i e tecnici dell' u mministl'azione sanitaria. Riassumiamo ora le disposizioni rigua rda11ti gli obbietti, i riu1edi giuridici e le disposizioni generali e tra n sitorie . Il decreto 30 diceu1ùrc J n2:J, n. 2~ 9. t:htl <:on tiene il oomplesso di quest e nor1ne in forn1a di eJnendaruenti e di nggi1111te alla legi~lazione vigente . è

stato pubblicato ne lla

Ga-:-:(·tta

r ·tfic-iale

del 1!5

gfnnaio 1924, n . J2. D Pfl'i.qi enP àel su,oio e <l ell'a l)ilalo.

Rimangono in 'igore l e disposizioni cleg·li articoli ero a 71 del te~to unico 1° agosto ] 907. 1J emend.ato soltanto l'ultin10 com ma dell'art. 71 n el ~nso che il ricorso contro i J)l'OvYedimenti del J>refetto, 11e i casi di sostituzione nl Sindaco IJel' dichiarazione di i11abit'lbi1ità. ordini <li chiusura, ecc. e negli altri casi preYisti i1ello Rtesso artieolo, deve essere· diretto a 1 ~Iiuist<?J'{) <lell'interno. 1

J) ellu

ri~i.colt11 ra.

ùe ,·olu t0 n 1 sottoprefetto le •l ttribuzioni cl1e l'art. 79 clel testo unico clemanclnYa :il P r~fctto in <..>aso di n1anca to o insufficie nte a de n1p1mento del servizio di assisten211 1nedica e fnrmaceuti cn gratn ita n faYOl '<-' fl ei lavol'atol'i <lYY~ntizi a ddetti a lln 111onda tu1·a (" alla raccolta. del rif.;o. ~0110

D ell'igienP rlell f' brvande r' degli nli111e11ti.

Nc•i ca si di c.-ondanna pe1· vc•11ùita o so o11uini~trn ­ azione dì cibi o bevande g1Jastf', infette, adultel'ate o in altro modo in·s alub1i o n ociYe (nrt. 11-t, t . 11.) il n1agiBtrato può aggiungere alle pene stabilite In R<)spensione da ll'esercizio delln J)rofessione o dell'arte. Si considera adulterato il latte rigene rato pe r diluizione di qnello condensato, il qun le conte nga u1eno tl€1 3 % <li ~osta 117.:-t g;rn ~:-:<t. . t tt rib11 .~:io11 i ed obblighi 11ei casi rii JJ1nlattie infetti'!·('.

1

Il medico che a.bbia ossetvato un caso di malùttia infettiva e diffu siva p ericolosa o sospetta di essel'lo. oltre l 'obbligo della de11l1ncia a l Sinda co ed all' ufficia le sanitario, ha il clovere di coopera re a lle J)rime urge nti di-sposizioni sanitarie pel' impedire la diffu s ione de lla 111alnttia e. cli rego la. a nche alle ca ute le ig·i<?11icb e H0c0ssarie cl11rante la epidemia . I11oltre. per preYenire o combn ttete la diffusione di malattie infettive, ogni medico-chirurgo iscritto nell'albo cli un Ordine del R egno. è tenuto a pre-

\*)

quale ~1a desti na to ris1Jettivamente da l Prefetto o da l ~:li­ nistl'o dell'I11terno a ~econda. c:he il Oomu11e a 1)pa rt(:\11ga o no11 a lla t>rovincia 11ella qua le il sanitario risiede. 11 provveùime ì1to cli destinazion e determina le co11dizioni (li a s.)nnzione e dicl1inra la C'0111vetenza pussiva ùel la i·ela ti va spe&:t. Ciò è stabilito oltre l'obbligo pt eYis to nell'n rticolo 124 d el testo unieo. An<:l1e in qn el::lt<1 i1mte:si di assunzione in se.r,·izio si a1)plicano le cli spo. i zioni del secondo e terzo comma de ll 'nrt. 124. I..JU speciale procedura stabilita dall ' a 1t. 127 de l testo unico per l'occt1pazione cli l)rop1·iet-i"t private, a norma qeg·li art. 71 . 72 e 7 ~ de lla legge 25 giugno 1865, n. 2359 e cle ll<l legge 18 dicembre 1R72 e de ll' art. 7 de lla legge 20 llln 1'7,0 18fl5. n. ·~24~. a ll . E, è applicabile in qualfilasi caso, a nche a 1l 'infuori di quello di n1alattie epidemiche, in c-ni Yi si[l, 11ell' intevesse della tutela della salut.e pl1bblira, n ecessità assoluta ed urp;énté di · occnpare l)roprietà particolari per servizi ~a11itn ri. compresn la p rotezione per le opere di pres;1 ~ di coudu tt nra cli ::icqnc potabili. Ogni cittudi110. diu1-0 rautP in 1111 comune ili cui si sia manifesta~'l unn n1alntlia infettiYa cli carattere epidemico è tenuto n <l~ìr<'. nell'interesse dei servizi di difesa contro la n1 nlnttin. le prestazioni conformi a lla st1n. condizione, arte o J)l'Ofessione, delle qua li ve11ga richiesto dal Sinda co. Il p1·oyvedi1nento del Sindaco è pre. so su parere dell 'nfficialc~ sanitario e eontiene le c1onc1izioni rlf' ll '.;\R811nzione. stil re Foper a sua in CJU<tlsiasi Comune

H1

.

.

V a coi n a.::: i on e.

T1n vaccinazione antiYaiolosa è obbligatoria entro il primo semestre sucresisiYo alla 11ascita e dovrà essere ripetuta '}Uando abbia avu to esito n egativo. È inoltre obbligatoria lc.t r·iyaccinazion·e nll'otta vo a11no cli etit ed ogni qunlvolttt sia di~po~ta dall'a11toritil competente. Il vacci110 è co11RerYn to n r ur.a e sott o la respon sa bilith del medie-0 pro, rinciaJe: la spesa per la provvist.'1 del Yneeino. l n ron~e r,·azione <' l:i spediz ion~ è a carico d e lla ProYincia: la spesa per il servizio di ,·nccinazione f> 1'1 trn11tn òei re!!'i Rtri ' è a ca.rico del Comune. La Provfucia ha fn coltù <li integr are il Rer vizio di vacrinazione; in certi (·n~ p11ò e~Re rvi obbJ j.g abl <lnl Pref etto. Malari a e ·eh i•h irio.

Nelle zon e dichiarate m ularicl1e, ai colo11i ed agli operni in.Wiega ti in modo pe1·mtl11ente o :1vventizi-O in qualsiasi lavoro con rimunerazione fi~8a o a cotti1uo, dove etl in quanto le istituzioni p ubbliche di bc:>nf>ficenza non hnnno mezzi per pro\vedervi, 1'a1111n inistrazione p1·ovinciale for1iilrà gratuitan1 en,te il chin ino · per tutta la durata del trntta -

n1ento pl'eYcnti-vo e curativo d ell'infezione malaricn. seoonào 7.'a'Uvi-So à Pl 1n edico pro'! i11C'inle, R11.q l i

(*) La presente rubrica è affirlnta ::t ll'a vv. GrovAN~r SF.LVAOOI, con s111C'nte lega le ò C'l no~t ro rer io<li co.

,


• •

136

11.

POLIC~lNICO

ele11ie11ti fornitigli dal n1edico circcn1datial0. I l'o-

'

muni ue. cureranno la distribuzione secondo ~e l)l'ese:rizioni del m edico comunale e del n1e dico che 11~ l1n l'inca1ico. Il riconosctn1e11to delle circostanze detern1inanti l 'obbligo dell'impia11to dei mezzi dli. difesa contro la l)enetrazione degli insetti aerei è fatto dal IDf'<lico proYinciale con n1otiY;lto rapporto (> la <lichiarazione è f nttn per decreto «}el Prefetto. P ellag ra. 1

Nel caso cli resistenza o di rifiuto de l ComnnP all'ad~mpin1ento degli. obblighi sta bili ti })e1· con1battere la pellagra (sez . \ ", art. 17J (' Regg. t esto l1nico) vi·ovYetlc il sottoJ)refetto.

Tu bc r colosi. C'ou l 'approyazione del Prefetto, udita la G. r. A ., ì1'0trann o essere costituiti consorzi fra la Provi11cia e Co1nt111i n e lla medesin1a c:ompresi per la creazione di istituti {li cura per tubercolosi, la is tituzione e il fu11zionan1ento <li diSJ.Jen sari n.ntih1berc0Jari e<l in genere pe1: la esplicazione de lle (li'\~erse forme 'Cli a tti,rjt.c) 1d irette n con1 ba tt ere la tubetcolosi. Se a l Con sor zio parteci1>a n o provincie diYel'R<' occorre l 'a pproT"azione d el ì\Iinister o <lell' Interno. Tnli c-on~orzi possono essere rlichinrati obbligatori. ~

Dei regolamenti locali d'igiene. I reg;olarue11ti locali d ' igie11e ~ono deliberati dai C'-0nsigli co1u un ali e ap})l'OY<l ti dalla G. l>. .A. Se il Con1u11e n on provveda , il regolamento è compilato cl 'ufficio <ln 1 Sottoprefe tto. Il Yisto è <l-J >l)ostu dal rref etto . Il ì\Iini·s tero dell 'Jnterpo può an11ulla t e o modifica.re il reg·ola1n1e nto, ma n on ne è richie t1 più l":lPJ1l'O\azione. c·h e e-ra preRcritt a dall'a rt . . 200 cl el test.o 11nico. •

. Rimedi giuridici. Oltre le ripercussioni che sono deriYa te neC'e8. ·n1·hl1U<-'11t·e. circ-11 i rin1 <>di _qi uri<li ci ùalln moclifi<:;1%ioue cle ll'orc1i11e fli 1uolte attrib1tzioni degli orga 11i dell 'amn1inistruzi one attiva, s1~ciali ~isposi­ zioni ~o n n sta bili t e l)C'l' ~i11g;ol i <:-<•si e ve1· nnr111f• di massin1n ii1 reln zion~ n i ricorsi. c:i oè nll<1 con1petPn z;1 ecl ai te1111il1i. l T11f1 c·o111piutèl trattazion e si ri~olverebbe, in gran parte, in una lunga casistica - forse inuti, le - <' 11011 ~;\ r t1.ibbe OlJJH>ll't n11a, ùn ta l'jndole ~li <]11est.:1 rivistn. Ci lim iti. u no. JH~·rci ò , n ~en111lici del11eidazioni. a n ch e pe1· seg;nal;1r0 1<1 cle lic<ìtezza dell'a rgomento e la llf'<·Ps~i til cli<- n 0i en~i <li clnbbio sia chiesto parer() te(;uico legal0. ..\.V'Yf\1·tinu10 . nnzitntt !>. c-l1e qn nndo Ja legge dice (( i l lll'o,·yedime11to è clejini.tiv o » s i intende che contro di. e. f;O 11011 è ;1mn1esw J'('Cln 1110 in 1-ia gerarch ioa, n "1 . o1~'1nto ricor so in Rede giurisdizion n l<.-' a I Oo11Riglio di Stato o in ' rin s traordì1la rin nl Re ( il primo n el termine di g io111i ()O: l'a ltro n el te rmine cl~ gi orni 180 clalla 11otificazione de l 11ro\Ye· climen to definitivo) o. nei rn~i e~vreR8a n1 ente indi-

[AN_NO

XXXI,

FASC.

4]

..

c·ati tlall;t ll'gg;e (1>er es., licenziau1enlo dei sanitari condotti deliberato dai Comuni. (lalle Proviu<:i~ e dalle Op01·L' I•ic', i 1er inotiYi dist i1>linari J. alla Giunt;1 l)ro·~·inciale Amministra tiYa in ~t· contenziosa i11 prim,o g·r1:1clo e al Consiglio di Stato· i11 secondo grado. . I prov\ediimenti non, definiti1;f - cioè que lli <:h t> 11011 80no dic:hiarati espressamente definiti'vi dà lla , lc:g;ge e che sono c:ompinti da al1toritit g-erarchic<ì1nente, ordinate ed infe riori ad altre e non rig11n1·~ 1.n 110 l'esercizio tli attribu zioni direttan1e·nt<> d('111andate ad esse da lla legge - NO ll u su.·cetti r i rli reclanio in, secl<> _qf.1"arclli ca .

C-0ntro i pro,,·e ùirne11ti ll Oll <le-finitiYi llOll si può ricorre1·e direttam~nte secle giuris<1izi o11n le: m a ~i de ve e~~l'ire prima il i·ec:la ruo gei.ra 1··el1ico, salvo p oi il ricor so giurisdizionale contro il pl'o,,·edi ment.o <1éfi11itivo emanato sul re{'.la n10 e:l)" J'fl r chico. ' ln disposi7.ion·P clelra rt. 11:1 tl c•l ~ foncla1n t\l1tale R. D. 30 clic:en1bre 1923, i1. 2839, contenente tli~po­ ~izioni i1e1· 1,1 l~·ge <:0111111iale e 1>1·ovin\iale : « A 111e110 l'h e non sin <li YE?l'Sil mente stabilito lH.!1' « singoli ca si : « a ) contro i p1·ovve à it1nenti d el S o·t to Prefetto «è a.1n1nes.C?o ,r icorso gerarch·ico al Prefetto, ohe cle« aide, <leji1iit i/Vamente. Sono altresi soggetti a ri«corso gerarchico i l)ro"'·edimenti del sottoprefe t (( to emanati jn \irtù de lla delega~ione contemvla« ta nel con1ma. 2° <le l presenoo decreto ·(cioè per << <"tttribuzio11i delegnte <lal Prefetto a l Sotto1n·e« fetto). T,a <lec:isio11e clel I>refetto i11 tal caso P clt:>,, fi nitiYa sp il proY\ecli111ento delegato sia llefini« tiYO. cc Il ter111ine n ti le per la p,rese11ta zione del ricor« so è di giorni 15 <l a.Ila notifica o comnniea zinn P « de ll'àtto o pro'\"veclin1ento contr o cui 8i ric·orl'e. << b) contro i l)l'OYvedin1e nti de l Prefett o. eh e « non sia110 definitiYi, è :1111messo entro il ter1ni1h' «cli J 5 _2;ior11i ricor so p:er<11·chico <.ll l\1i11i. t r o c·o111<< pete11te che decide ,d efinitivAniente ».

in

il t Prm in<) prr il rfcorso f/f'rarcl1 ico, (·he era. di trenta aio1·11 i, è. 1·idotto a 15 . In

genore,

Analogamente disp one l'art. 86 del Decreto 30 dif'embre 1923, n. 2889. con cernente In iiforma ~n nit:trìa : « . L\. . m en o cl1e non sia espre.ssan1e11te ~a bili« lito .p er i s ingoli ca si : cc a ) ro11tro i pro ,·v~cli1n enti delle a uto1·ità ""« 11i tarie con11111 ali è nm1nesso · ricorso gerarchieo al cc ~otto Prefetto. che d ecide udito il parere de l me<<dico e:ircondariale; « b ) contro i proYYe dimenti cle l Sott-0 Prefetto «è ammesso ricorso gerarchico al Prefetto. che a ~­ « cicle definitivamente, udito il 11n r ere del medie·'> « proi;-jnciale . « Il termine utile per la presenta7..ione rtei rieor~i «al Sotto Prefetto o al Prefe tto è di quindi ci <<giorni dalla n otifica o comunica7Jone dell'n tto « rontro cui si ricorre; «ci C'ontro i i)rO\\edimenti ò e l Prefetto chP « 11on Riano r7 eft11itiri, è ammesso, C'ntro il rerminP « cli giorni 1!5. ricorRo gera echico n 1 JVIinistero df'l-1 « l'IntPrno c he rlecide definitivamente >>. È rln avvertire ch e le de libe rnzioni degli C'nti nntar<"hic-i. per es., cl~i Comuni rnpprf\~entati dai

,


l ..-\~NO XXXI, . FASC: 4·]

SEZ IONE' PRATICA .

propri organi amministrativi (Giunta Comunale, Consig lio e Sindaco qua le capo de1l'anuni1listrazione e non quale ' 11.fiieiale del Governo) sono senz'altro definitive. nel senso che n o u è ammesso reC'lamo ~·erarchico tra tta11closi ap1)unto di enti autè1rcl1iti e no11 tli org·ani compresi nella ge rarchia aDlll1inh:~tra ti Ya . Così è <.111c:l1e per le l)roYincie, i ('011sorzi e iu gen 2re ver tutti gli enti aumrc:hi ci territoriali e i~titnzio11ali .

&>llO

definitiYi i J)l'OYYedin1enti <1el !>refetto ill-

diC'nti :

.f:).

-

•lll'art. 3U tlel reg. 8a11., 19 lug lio 1906, n. -HHL nll'nrt. 4 <1el reg. ~ febbraio 1~07, n. ol. all'art. 38 del reg. 5 i10'' · l~O:J. agli at·t. 2.'J, :!O e 111 tlel rep:. »3 luglio 18!>2.

-

3° Contro le deliberazioni dci Comuni concern enti la disven&l dei sanitari <:on.d otti, ver ri<:on osciut:<t inabilità al seryizi o, è arnrue~so ricorso <l lla Giunta Provinciale 4~111ruini tra t i va e poi al l'ou ·iglio di St<ito, co1ne ve1· il lieenziamento ( il •

•.)) •

ù

•>0 <. '011t1·0 il vroYYedi111p11to {.l el I>refetto che obbl.iya un m e dico c:ondotto o libero es~rcente a l)l'E'sb1 te serYizi o in un ( ~0111une, nei C<1 si in cui i I se1·vizio cli assistenza 111edico c l1irurgi<·H 11011 possa esser e altrimenti assicurato. è u 111n1esso ricorso al Consiglio di St.ito i11 setle g;i uris diziouale .<> in ',ria ~traordi11aria a l R e. 7 1 ('ontl'o la validità delle 01Jerazioni e l ettorali ver i Consigli <1mministù.'ativi deg;li Ordini è an11ne~so rico1·..::o al ~1iniRtero dell'Interno, nel termine di gi o rni 15: è <l llllliflRSO pure tif"Orso gerarchico al .l\Iinistero contro le dPci8ioni dell'aùu11~n­ za geuer:.1le degli Ordini con<:er11enti l'albo e le punizioni disciplinari e contro i <.le e reti lJrefettizi cli scioglimen to dei Consigli a n nnini·s tratiYi clegli Orcliui e di vuuiz.io11i d i sc:iplinnri ~1d-0ttate dai Prefetti in ~o~tit11.zione degli Ordin i. 1

- agli art. 181. 19:1 e 1 H9 del testo uni<.:o delle I.l'ggi sanitarie, 1° ngost-0 1907. - <lll'art. 87 tl~l reg. gen. ::::au .• :1 febbrc1io 1001, Il.

137

-!-1 . - ;1gli nit. n. 11. 12, 19, ~3. 2fi, 27. 37, :JR e 04 del t(:\g. 10 n1ugg·io 1914. n. 533. RiferelHlo<:i. i11fine. ai <.:e:l~i v jù fl't7Ql1( llti €' elle rig·ual'd<lllO interes::;i di partic-0L11·c· i·ilievo, seg·11alian10 1€' AeQ;n~nti rompf\ten7.e. J·:.1 l{ ieo r so ;\ 1 <'onsiglio <li 81 ;1 tC> in sede gi11rj~cli'l.io11aJe (t(lrn1inP 60 giorni) o i11 vin ::;traordinaria (te1·lllin~ 180 ~iorni ) per violazione cli l eg·g-~. in<:orupeteuza ec1 ec:t·esso cl i pot~rE>, c·o11tro le clelibernzioni degli <'nti a uta rc·bici ( Curuuni, J>rovinc:ir. OJJere l)ie) c·oncernenti n on1ine: n on-chè cont1·0 le leliberazioni cli licenzh1111ento ver fine del periodo cli proYa <l<?i n1~clic:I. YPterina1·i, fnr1nn cisti e leYa t1·ic.:i. :!0 Rieot~o nl ~liniste:>il'o dell'I11terno - tf>r111int• giol'ni :15 - contro il pron·edimento del Prefetto lll'i c·nsi di di~vensu lH'J' i11Hbilitit <l l ~e rYi z:o o pr1· ragioni rli S<.'l'Yiz i o e tli collocamento a riìlJOso i1t c•nnfronto dt.?ll'nffieiule Hanitn1·io; è i>u1·~ ;t111111c 1 :-;~o ric:orso g-erur<:hico o l l\1iniRtero contro i rn·ovvedi111enti discipli11ari <l el I,refc:"tto. c·o111·p1·eRn l<\ revoc·a. in c·onfronto <lep:li nffic·iali Ranitnri; a nche in questi ca.si il tern1i11€' i:> <li gior11i qn inditL ('cn1tro il provvecli1nento del :\Iini,~tro è poi ;i n11n0~so ric·orso nl ('onsiglio di 8b.1to i11 seùt> g·i 11ri!-·ali%iona le. :1° Co11tro le <lelibe1·nr,io11i cli Iit:enzia111Pnto <' <li sospeni;:;io11e i1er un ten1po . uveriore a tre n1eRi, il n1edico cond otto. i l Yeteri11ario, il fa1·ru;1cista. ln lC?v:i tri('{l possono I' ic·or i·e t'<' ;1 lla Giunta ProYincialp An11niniRtratiY<1 i11 s<'de ennten7,i0."H. la quah' g-inrlh·n anche rlel 111Prito clel J>rovvedimento ( ter~ n1ine ~O giorni); contro le clec-isi oni della G. 1). A. è poi ~1 n11nesso ricorRo n 11cl10 llPl' il u1€'1·ito, n l Consiglio cli Stato i n ~P<l r g-i111isdizion.n le (tern1i11P ::!O giorn i); r>er qna lsi~::;i a ltra J)11nizione, il rimf'<l io è identico ill;:l jl giudi zio ri g·11;1J"Òn In l <'gitti1nitlc e non il merito. 4° Contro i provvedilnenti disei1)liun ri adottati dal Prefetto. jn Rostituzione del Con1u11e, in conf1·onto <lei Ra11i tnl'i condotti , è ammesso iicorso a l Consiglio di Stn.to in sede giurisdizionale (termine 60 giorni) : il s incla<.:ato è anche di inerito se si tr:1tti di licen ziame nto o di sospen ione sup~riore 3 t1\f) mE>~i, è di sola Jeg ittin1ità negli n ltri ca$i. ll.

1

1

Disposizioni 'fin al i. J . e i1<>r1ne del nuovo decreto e ntrano in v igor e il quinclic·~sirno giorno dalla pubblicazione nella Gaz:~etta, L'ffìo-iale c i oè il :n g-e111wio 1921. Però, l e disposizioni degli art. 5 e () (labor<l tori provinciali), 7 (Re1·y izi i1r-0\inciali antitubercolari e antirabbici) e OH ( son1minist.razio11e g:ra tu ita del chi11ino da parte dell a I>t·ovinoia) avranno effetto (dic-e i l decreto all'art. !)0) «non oltre il : 11 diceu1br€' 1924 >>, cioè s;.1rnnn o nvplie~1te gradnnllne11te nel co r ~o di quest'an110. I .. e 11u0Ye attribuzioni deferi te a i Sotto Prefetti ny1·anno effetto a mi.--nra c he rsaril attuat.1 l'orgnni7-zazio11e sanitaTia ci rc.-011ùa ria le. ~ar~L compi lato 11n nuO"i'O testo 11nico. Il Go,rerno del Re è nn c-h<? .n nto1·i zzato a rn·o di ficare i regolame nti sa nita t'i n scovo cli d ecentran1ento delle funzioni nn1n1ini~trat iYe ~ tecni co sani! n rie : d 'n ltrn parte, ln nec:essi tù cli nn nnovo ed org·anic·o regolan1ento gpn~ra le è 01·111ni improrogabile. N. 11. - _..i_ coloro chP ci rii olgono qursiti co·n Cf' rnenti riCO!'.<:i e i terr11ini relatiri, ·raccon1andian10 di .c;egnalarne la nrgen .~a e.<:sendo ridotto da trenta a qHinrli0i giorni il lrrn1ine per i rPclan1li in .'\Prle !lerarcllica. 1

Pubblicazione indispensabile: Dott. Cav. Uff. ALBERTO VIGO (Doctor Justitia)

LA LEGISLAZIONE SANITARIA :: In rapporto ali' esercizio profe§ionale •••• (Manuale contenente Leggi. Decreti. Re1?olamenti. Circolari e t utto ciò che si riferisce all'esercizio profe~sinnal e . ati uso rl'-'i Medici condotti, dei liberi esPrcenti. degli ufficiali !'auitarii e del personale addetto ai laboratori di vigilanza igienica). N.B. _ Coloro che intendono non restare sprovvisti di questa. veramente utile opera compilata dal nostro compianto re. dattore in seguito alle insistenti premure ricevute dai Jet· tori del «Policlinico>. debhono affrettarsi pcrchè. l'e<.lizion ~ volge ormai al termine. Prezzo L. 1 6, P er i nostri abbona.ti Role L. 1 'l. 7 5 in porto franco. Per l'acquisto, inviare Cartolina vaglia ~1 Cav. LUIGI POZZI , Via. Sistina, 14 - Roma

'


138

lL POLICLINICO

( ANNO XXXI , FASC. 4)

, ·N EI~LA VITA PROFESSION .A LE. CONCORSI. POSTI VACANTI.

B uoouoo ( Ra.ssari). -

C-0ndotta lllt..l{iica poveri capoluogo. Stipendio lordo l .1. 7400: qu attro ~u­ menti sessennali decimo; doppia indenn. caro-viv. ; L. 500 uff. san. Scad. 30 gennaio. CHIARANO (Treviso). - .A. tutto 10 feb. Ab. 4104. 'Cna fra%ione . I.i. 6000 p. l)OYeri, r .. 2500 trasp., I..i. 500 · indenn. alloggio, L. 400 se uff. san., c.-Y. , 5 quinq. tleein10. Eti\ Jim . 40. Serv. entro un mese~ (entro due se g ià viene .p restato se1·,izio in altra condotti1). Due anni in OSJ.Jedale o conclotta. CmusA PEs10 (Ou·neo). - Per S. Bartolomeo; I". 0000 e 4 quinq. decimo; c.-v.; L. 200 arm. farm. Scad. 31 genn. 01sLIANO (Jfilun.o). - Consorz. con Cusngo: abi t:Jnti 3300 con circa 3.50 l)OV. : ha. 2350. I.1. 6000 i>iù quota co1111)lementare di T". 3000 e, ove sia il caso, I.1. 2 per ogni povero, oltre J.J. 1500 o J..i. 3000 l">er cavallo P carrozza . Scad. 31 gen. Un anno cli condotta o clne di osped. Et<'t lim. 33. COLLESALVETTI (Pisa). - Scad .. J f eb. Due con<l. T.1. 0000 e 1111nr1rienni <lel cleC'irno fino' n 1'· 9000: J,. ~00 <:av.: I.1. 500 C<ll'o-foraggi. CREMONA. Oon,siglio d e,qli ]Rfitu.t i. o.~pedalieri. Direttore sftn it<1rio e dirigente corn1Jnrto medico: I..1. 17,000 oltre I.1 . 3000 indenn. alloggio I". 1200 c.-v. Scad. ore lH de l 29 feb. Otto anni di servizio m edie-o ospedalie ro o cinque anni di ait1tato in Clinica rr1edica. Età lim. 45. Divieto di esercizio profess. libero. FABHJANO (A11co1ia). - S<:~d. 20 fel>.: 2a condotta, di :\.lbacina; I.1 . 7250 e 10 bie1111i YPJ1.tesim o. <lue c.-Y .. J,. 2400 tr n~p. , nbitnz. gra t uitn. Fino n J 000 f}O\'c:'l'i. 1\1ARATE.\ (Pot enza ) . i\ tutto il ~1 g·en. Vedi fase. 3. I

ì\1ILANO .

Oon •igl-io

rlcgLi

181it 11ti 1

o.~p,itnl f('l"i.

J 9 rneùi C'i chirurgi assistenti con funzioni di interno: r•. 5600 e c.-v . Titoli ed esami. Docum. a l1·r·ffieio ùel Protocollo non oltre le ore 1 <ì cl,e J l?'i febbraio. Etit lim. 39. - "\Tice dirigenti degli Ambulatori comunali oto-rino-laringoiatrico ed ostf\triro-ginecologico; emolume11to di J.,. BOOO con ob,bJ. di 2 o r e serv. giornal. escluse le domeniche, 30 giorni di congedo. Scad. ore 16 del 29 feb. Tassa di eone. 'L . 50. Età lim. 39. Serv. entro 15 g. MoGLIANO (Macerata). - Scad. 31 gen. Due cond . Vedi fase. 3. MONTECRETO ( lf or1ena). - Scad. 31 gen. Stip. li· rP ~000. indenn. trasp. T.1 . 2500. MONTEGALLO (Ascoli Piceno). - Al 31 gennaio. Vedi fase. 3. i\10NTEPULCIANO. RR . Osp edali Ri,uniti di S. O·r.f. tofan,o. Direttore sanitario e chirurgo opera tore. Tiroci11io triennale in clinica ocl Ospedal~ importa11te. EU:'\ 30-50: T..i. 12,000, oltre 40 % tasse operazione. tre sessenni. Cure cli C'ondott3 . chir11 rgi('R . Sca d . 18 fe b. POGGIO R UG<lIA~Tf:SE ( [ /11.cca). ~ca cl. ~1 gen. '"E><li fnRC. :1.

RIVAROLO DEL RE (Cre11i1yna 1. ResidellZù li· re 7,800; per i !)rimi 1000 vuveri I... 2000; tra· sporto L . 1500; uff. san. I". 300: ambulat. L. 300; c .-v. Certificato di r>ratica ospt~daliera o di condotta per un anno oppure titolo equiPollente (sic.). • Proroga ore 12 dal 29 febbl'nio. C'-0nsorzio. Ro~rA . Ministero delle Oolonif'. Direttore del1·0Rpedale di D e rna . Domande <Il l\lliniRtero (Direzione Gen. per le r..-01onic dell'Africa Sett.) non y1i1ì tardi del 10 feb. Età lllèlSSimn 50. Costituz. adatta all'impiego. Stip. 'I.i. 10,000; inde nn. Colo1liale L. 10.000: c.-v.; alloggio gratuit.o; libero e..~rcizio del1'l l)rofessione. ~\11ru 0 nti periodici d-egli assegni. Soli titoli. S. CALOGERO (Oa.fQn .~aro). - L. 4000 (sic) e c.-v. Scad. 10 feb. S. LEO ( P esa ro-Ut·bino) . - Tre condotte (capoluogo e frazioni). Proroga al 3J !?fln. S. ~IINIAro (F'iren.z<>). - Per C'igoli. Tj . 6000 e 8 trjenni decimo, due c.-Y., J,.i. 2500 ('fl Y. Scad. OJ'f' 18 del 31 gennaio. lDtà limite 35. Tas~a di eoncorso di L. 50, da versare all'Esattoria Com. SCIARA (Palermo). -- Stip. L. 5000, Renza c.-v. (8·ic. l; per uff. sa11. T.1 . 500. Scacl. 31 gC'll. TRENTO. Medico del clis pensario co1nunale pe.r Ja ~ifi lide e J)er le 1nalattie veneree. S c«ld. 15 feb. ~tip. L. f')()()O . Quattro ore settimana li. Per condi7.ioni dettagliate rivolgersi a ll'l fficio 1nunicipa l~ d'Igiene. VICENZA. R. P 1·r.trttu ra. l Tfticiale san. Medico capo del Capoluogo. Vedi fase. 3. Sc.1d . 31 gen. Medico-chirurgo condotto, pratic~ condotte, quflra nte nne. ce1·C'a interinato ovunque bl1one c"-Ondizioni. Indi r iz ~o : Dott. .Guido Demi - 1\{onticia no (Sie11a). ~OMINE,

PROMOZIONI ED O N ORIFICENZE,

Il prof. I)ier T.1l1dovico Bosellini, deRtina to dHI ::.\Iinis tro della P. I. a coprire la cattedra di CliniC"H dermosifilopatica nell<1 R. Università di Roma, h..a vercorso llD.a brillante carriera. Compiuti gli ~tudi prepar atori alla . pecia lità quale aiuto di Clinica_ a Bologna, fu, in esito a C'-On corso, nominato str aordinario a Sassari nel l!l12 e successiYnn1ente trnsferito, i>er chia n1ale unani1ui dell~ Facoltà, a Cagliari, :\lessina e l)isa: <lnrante la guerra fu anche con1andato per 1111 ·anno a rndoYn. Tra le sne pubblicazioni pruerge «La der1-na tologia 11ei rapporti con la medicina interna ». che ha riscosso 1111 conse11so unanime. I nostri rallegramenti sentiti a ll'ingjgne clinico.

La Comrn is~ione git1d ieatrice del concorso pe1~ t itoli a I spettori der11108ifilogra:fi provinciali, della quale hanno fatto p.c'lrk' i t itolari delle cattedre di dermosifilogra:fia di ~apoli (prof. St<111zitl 1P) e di Ro~'l (PTof. IloseJlìni) ha proceduto n 110 seg11enti de~ig11n.zioni: 1. Bari : Di Vt->11'1 dott. l\IichPle: 2. Bologna : Ragno li clott. Nino; 3. Catania : Gravagna prof. ::.\liche le; 4. Firenze: :\la zzone prof. Fro~riCQ: Fl.


.. (A~NO

Ji.

:ru. 00; OD·

c.1.

lei· Di'llZ

>lo

XXXI, FASC. 4J

SEZIONE PRATlCA

Genova : Arman prof. Ermanno; 6. Livorno: Simonelli prof. Francesco; 7. Messina: Calderone dott. Carmelo; 8. Milano: Bellini prof. Angelo; 9. Napoli: R eale p rof. Antonio; 10. Palermo: Cipolla prof. Michelangelo; 11. Roma: Pediconi prof. Pio, Garibal<li prof. Giuseppe; 1 2. Torino: Gallin prof. Carlo; 13. Trieste : 'I...evi dott. Italo; J4. , .(\nezia : l\iiinassian prof. Pasquale. I.ia stes ·n ('0111misRion~ h.'l designato il prof. D~ Napoli li'crdinando per la nomina. ad ispettore ùerruo ~ifi"I og-ra fo genernJe, nnico, a disposizione del Ministero dell 'Interno con facoltà di risiedere fuori della Capit.àle: nomina che è stata già decisa dal Ministero stesso. ~bordoni

di Ro1na , i· 110111 i11nf o cavaliere nell'Ordine della C,orona d'Jt.;1li;1. Il ùott. E nrico

..\"

NOTIZIE DIVERSE. La pubblicazione del volume degli atti del XXIX Con· gresso della Società. Italiana di Medicina interna. clella Soci~tà Italh111a di Niedi<:j na interna com11niea : «Giusta l'iIDJ)egno assunto, i1e.ll'a sse1nblea dei ~o<'i. dal prof. Vittorio A.scoli, l 'invio del voll1me degli .\tli <ll' l XXIX Oonp;resso <.lell11 Società Ita lian.1 di ~lt><..licina i11ternu t~nuto:-;i ii1 Roma nei giorni ~-27 ottobre sco1~ ;lYTit luogo entro i1 corrente inese di gennaio. «È un ,·olume di <.:irca :100 1><:igine, il quale ve<l(' la luce a br0,·i 'Hima di tanza di tempo dalla chiu sura del C-ongresso (sicchè la run te ria tra ttn t·1 conserva tuttn la sua pa lpi tante <lttualitit), ecl apre la collezione della nuova serie di volumi <lei C-onc:res~i di ::.\I0dicilk'l interna. e< Detto YOlu1ne viene spedito gratuitamente olta n t<> n i ~<'i in reg-oln col ,·ersamento della quot;1 ~oc·ia l e drl J!)•):3 (J... 4<r). e agli a de renti regolnrruentp iscritti al XXIX C'ongre~so. «I soci i quùli non f.iono in reg;ola coi paga menti delle quote, J><.l~~ono 1nettRr si in J).aro, ve1·. ~ADd<l J,. 40, ])(\l' l'anno 1 H'>~~ . e r ... 30 quale quota ~a na tori<.t per tutti g-li ùrretrn ti : essi a llora riceYe1·<1nno. oltre i l Yolume degli Atti del Congresso di Ron1a. i yoJumi degli Atti f1<>i ('ongressi precedenti <li Firenze e di Trie te. ' cc In tale <X!Cn.Sione si porta n conoscenza che, a mente del deliberato 24 ottobre 1923 del Con siglio direttiyo della Società Italiana di ~Iedi cina internn. i:::..'lranno df>:finiti,nmente rncli a t i per n1orosità t utti i soci che a l 29 febbraio prossimo risulteranno ancora scoperti col png-aID{)nto delle qnote S'Ocia li ». La

Dli· ·\"

~i·

1a·

di·

:e.

lnl ,. 'il

to-

Jti

1to

10·

es· lit' la

>:1.

•lf· }),

:-o.

ier

na

Ire

~egreteria

Corso di perfezionamenro in pediatria. Si terrà presso ln R. Clinica Pediatrica di Roma , dall'll febbraio al 22 n1a1·w. Tassa di iscrizione I.1. 2.50.50; tassR d 'f\:;.:n n1e e diplon1a J1. 50.10; lliplomn T.1. 21.RO.

Jp)

ur

Corsi di perfezionamento in dermatologia e in sifllografia.

a:

Avra nno luogo nell'Hopital St. Louis di Parigi. pr~so la Clinica dermo-sifilografica della F acol-

of.

139

tà medica, col conoor~o e.ii nu111erosi ùocen ti; inizieranno rispettivame nte i l j0 aprile e il 2 g i ugno. Tassa ù'iiscrizione fr. 150 p€ r ogni cor so. Iscrizioni presso la Segreteria ùella Facoltà (rue de l'École de Médeci11e, sportello 3). Informazioni dal dott. 1"1. Burnier, Chef de cliniquc. H<Jpital Saint-I.-ouis, va villon Bazi11.

Per le stazioni di cura e per l'industria idroJogica. Il Presidente del Co11siglio, asf:li•sti to dall'onorev. Acerbo, h a r ie€Yuto una rapp1·e~e11tanza degli stabilimen ti Balne-0-Termali d'Italia C'<>Rì coml)OSta : presidente gr. u1I. l{ebucci, vice-prel:>iùente cav. Saccani, avv. l.1anfranconi, cav. · aYY. Violati , c:aY. ' Torano, cav. Froner, cav. Conti. non chè dell'on. prof. Bussi ùele.gato del Gru·p po medico parh1lllentare, e dal C'a v. prof. Gardeng·lli, del1'Università cli Parm<1 . L '011. :\Iussolini ha a::;coltalo con molto illtt>1esse la. esposizione f<l tta.gli dagli intervenuti intorno agli essenziali l)l'Oblemi di sviluppo delle stazioni di cura e d P11a i11dusll'i<1 idro1ogic,1. i taliana, compiacendosi <le1la assoluta fiducia da essi espressa in una politica di efficaC'e inte ressamento del GoT"erno i1azionale ver la quale 8ia restituito a lla Patria il 1)ri1unto che a l tri Pn esi IHJ1ssono vantare rispetto a l moderno assetto delle loro stazioni dli cura tanto giovevole a lla loro et·onoIDia a11(•lle per il riel1ia1110 òi grnncli col nn Lt' ~~tere. Il eo1n1n. Rebncci ha Pl'è~11ta to e illustrn to un memoriale llel ·1u:11e 80no <L('<.: enuati h1tti i vrobleini dn risolvere. Il Presid.ente ne ha pre~o vision<:> e h<t dato inca rico all'on. _i\.cerbo 1>erchè 11onga subito a llo stutlio prPsso gli uffici con111(.ltenti le <li\erse questioni.

Sulla tassazione delle acque minerali e specialità. terapeutiche. Un Regio Decreto-legge ~t.1bi1isee ch(l a deeor1·ere dal 1° dicen1b1·e 1923, le tasse speciali di bollo, esatte a 111ez7,o di fascette o <li bollino d'abbo11amento, sulla Ye11dita di profumerie, spe{?ialità medicinali, v ini Sl}Umanti ed acqt1e n1i ner a lf in bottiglia, verranno ~o~ti.tu i te dalla tassa gen erale di bollo sugli scambi, 11ella inisura de l 3 per cen to, idonea il co1u·p ensa re l' Era rio; esso detta anche le ,rlis1)osizi-0ni transitorie. In deroga a questo decreto ~i è ~t_1 bilito che dal 10 p:ennaio a l 30 giugno le .·pecialitit medicinali, nncorcllè non inunite di fascett.a bollata o di bollino d' a bbonan~ento, ~a ranno \{>nònt<> nl pubblico con l 'aggi1mta dell'importo della t:1ssa ili bollo sulle vendite, dì modo che tanto i prodotti m,1niti di fascetta bollata o di bollo, quanto quelli che n e son o sprovvisti, ~a ra11n0 Yenònti n llo stesRo prezzo.

Il Re concede l'alto patronato all'Istituto italiano di igiene sociale. Il ~ovrano, eoneed~11clo l'<llto })atronato e lo stemma sa bau do ~orm-0 nta to dr1.ll~1 reale corona al1'Tstituto it8liano t1i i,gie ne, ha dato In J1iù solenne:• sanzione all'opera fervida in dife~a <lel patri1nonio u1nano de lla Na7-ione, svolta dn questo Istitnto n el triennio d:1 q11:111do fu fondato dal profes-

'


110

Hor e Ettore l .i€vi , 1uembro <lel Con siglio snperiol'e <li r-;.q nitit d ·e l R egn o . A ta le oper<l .1ne:h e l'on. Be11ito ~fu ssolin i 11a <htto il s uo più fervido c:on oon so, c1unle ejtt;;1(li110 {' qunle C'<lf>O cle l Gover110. La Uassa Nazionale de lle Assicurnzio11i so1.:i<1li. · per iniziativa d el ~n . Ugo Da Como, <1 Ceog;lierit tra breve ne lla l)ropri a sede, in palazzo Scia rra, l'Istituto s tesso, c:l1e, pur conse1·va11do In p r opria <lutonomia, collaborerà ai fini di ureYiùenzi1 d i <1uesto gr a 11<le Ente parn-st ntn le .

Cassa Nazionale Infortuni. Con R. Decreto, dàta to !W dlcen1bte 1H28 ed eut1·a to ~tun1ecl ia ta1nente in Yigore, 'in applicazion e cle l disposto clel Decr eto-L egge 31 ottobre 1923, i1ur11ero 2470, C'h e 111odificò ht (ionvenzione Costituitiva della Ca ssa Nazionale d ''"".\.ssicurazione per ~ li Infortuuni s ul l<1voro, ne è stato costituito il nuovo Con·sig·lio Superiore sotto la presidenzn cl c·l1·on. avY. Dino Grandt: n e fa nno }}a rte il p1·of. Pio l{enassi e jl dott. Gin eppe Fnlcia11i, l')<:elti dal ~linistro (le ll' E con omia N a7.i'onalf) fra le perR011e eompeten t.i n e lla m a te ria cle lle a ss i C' uraz~oni sociali, j} ,d o tt. J.1uigi Solinas, direttor e generale de l T.1nvoro e de lla Previclenz.a socia le al ~1inistero de ll'Economia Nazionale . il 11rof. I)aolo, ~1edola­ g·hi, dire ttore ge11erale <l0lla Cassa Nazio11a l~ per h . A ssicurazioni socia li. '

[ANNO XXXI , FASC. 4j

II, POLICLINICO

Squadre di soccorso pel' le pubbliche calamità.

E1·igendo Ospedale. ::m stata collocata a Rl10 la prima l)ie tra di nn ce-

Soppressione di stazioni saai tarie nell, Agro Romano. J J:i soppr ession e (li n leu 11e :-:itn zioni dell' 1\.g1·0 ron1 a n-0, di c11 i si è occu pata la "tampn d ella Cn1>it;1 Je , fu propos ta da ~:ru>ositil Con11nissione inc·i tri ca t:1 cl i stn dia re le riforme d ei servizi ed a t t11 a t~a

<lnl R . ('on1missario ~1 pal'ere --onforn1e d ei snnit:1ri 1n·er>osti :111'1 tfic:io· cl'Igif\n e. Il HUOYO ordi11Hn1e11to è st.1to stn«liato i11 i11odo dn nssiC111·ar<' ad o.c:ni zo11n clell'i "p;1'o u na <'ffi t:lc·p a~:·d ~t rn7. a . nnitn ri n. 1 ,a r i<111zi rn11? "li :1 lc-n11(' ~tc 1zioni Yit'ne c·o111J1<'nsn tn c·<>n la ii:::titnr.ione {li i1n1nerol"i tl lnbulntori .t nti111n lnric-i estiYi l' ant 1111nali. j.~ a ttnn tn in vin òi C8perin1e n to e pnssibile di 1no<liti~1F-ioni , clopo n11 co11ye niente 1>eriodo cli 1

} ll'OY:l .

l\' l' il t r nsporto d e i tllalnti da ll'Agro

esi ~e

nu1nero di inezzi gl:H tuiti , i qu nli })erò Yengono 1·iserva ti n i 1na la ti 1)-0vert e 11ei soli casi in cni non sia pl'u clen te, i1è possibile l)l'OYvede-l'e con mezzi più eeo11omici. I inedici11n li, n1<1 teriale di n1eòieu turn, pre..;.,idi ellitnrgic:i, oltre ai (·hi11ncei, S<>no i::\tati semvre dif.;tribui ti gratuitamente t'On largbezzn. giustific-a ta Rolo dalla diflicolt<l cli c·ontrollal'e le <:ondizioni eco' no·m icl1e de i t·ì<.:hied·e nti. Tale servizio e-osta a l C-0rnune 200,000 lire, escl11 si i cl1inacei.

Donazione. I.a famiglin del prof. F e lite IJa T orre. sven t~~i lv S<-'OUSO anno, ha <.lonato 1a biblioteca dell'illustre ostetrico .all'Aèca ùemia di R oma. Il preside11te lle ll' Accademia, prof. V. Ascoli, 11a destinato a questa ·r a ecoI t n una sala c.:l1e reehe r à il n on1e di «sula I .a T orr e». I~a donazione con1pr ende, frè\ l'a ltro, un migliu in di 'rolumi rilegati in 11ien;1 })elle. Il ricco strume11t<1rio clel La Torre è stato dalla famiglia do11R to <l lla i•o lin n1buianza 1nedic:o-chirnrgica di B èrgan10.

Per la ricorrenza deJla morte di Guido Baccelli. 1./ 11 genna io, a l bn sso della lapide che, n el Corso Vittorio :mm., 197, in R oma, ricorda Guido Baccelli, furon o <.:olloca te <lai yigili <..'Oruuna li due nuove corone d'a !lor o, con 112 s trt dr}1i colori nazionali e (·omunali, l)revara te a. eura de l R. Co1nJ11issari<'> ~('11. ( re111on Psi e c1el Comitato })er le onor-èl llZe a l gl'a nde r omano, clel quale ricorreva l'ottaYo anno cle lla m orte . Pro11nnziò n obili parole il gr. n ff. P alom ba. .Nlolti t:'cl eletti gl'inte-rvennti alln cerin1onia . 1

0011 circolare de l J\IIinistero dell'Interno, inserita n e l Foglio d'ordini della Milizia ' 'olontaria per la Sic ure:;r,zn. Nazio nale (dispensa n. 20), è r egolH ta l:i e:oktitl1zion0 rlelle squn.dre di sorcorso per i ca s i cli pubblicn r·a 1:.\ n1i tit. Presso ogni legio11e fu11zi on a una sql1aclra com1)osta di due gruppi: uno cli pronto SO('Corso e Faltro Sl1pple tivo cli soec-orso; ogni ~·r11ppo è forn1ato di 3 n uclei (8<:1 nita ·· rio, te<.:11ico rll ausiliario). Fanno pa.r te d 0lla sqnn<lra 3 uflìc.:inli m e<liei. l ufficiale chimico-f armacista e 14 inferni ieri o :1iut1 llti di sa nith .

11u0Yo gl'a lldioso oRpedale. PreS€nziarono la rimonh1 le nutoritit c:iYili e Rn nitilrie .

b i1 stevole

n11

Onoranze al dott. Mai·iotti. Il 17 ('Orr ., uella sede de ll 'Or<line dei 1'1edici cli R om a, sono s tate r ese cordiali onoranze al comm . Ugo JVIariotti, in occasione de l suo 400 anno di la urea. Presero parte alla cerimonia numerosi estin1at-0ri e d amici d ell'insign e S:lnitario; notati il ~en. lVlarchiafava, il urinci:pe Chigi, le contesse Onorn ti e di Campello, ecc. r a rh1ro110 il dott. Gallcng<1, nreside r1te dell 'Ordine: i1 dott. RoS€lli , gjit assessore per l'igien e ; i l Drof. Rad.a loni, · medico provinciale : il pl'of. V. 1\ sc·oli, preside nte della I Jega antitubercolare, di cui il l\I ariotti è segretario; il prof. Gualdi, già ufficiale sanitario; il <lott . Ballel'ini, già vresi<len te dell'Ordine. Gli <> rft tori illt1stra r·ono le d oti d i lnYora t o re e cl i filantropo d el !\Iariotti. il q11nle per 1nolti <1n11i 11a r etto <."()11 sagaeju e i11telligenza i ~erYizi 11r ofiln ttici de l Comune ed è a tt11almente :1posto.Jo d<'l la lotta ~ ntituoorcolare. RispoS€ il festeggiato, esprime11do la s u a grati tudine 11er la indime11tica bi le manifestèlzione. Gli Y01111e offerta, in fine. nn'a l'ti stj.ca pergn111ena.

Nuovi pcriodiri. « l,;1 ( 'nlturn Rto1nt.1toln~il·,1 >', diretta clal prof. n e11ia n1ino J)e ' rec:c:hiR cli Xapoli , ha pret·ipuamentP tli 111ir t1 il c·a1n1>0 8oeh1le del1a !::5tomatolog ia 111odernn (profila~~i ur n lEl , v rotf)si de ntali temi~-


(ANNO XXXI , FASC. ~)

SEZIONE PRAT l CA

~tive,

f'CC .) . Il1·os11ettn co11 <;l1iarez:1.a C' ~o brietù le ricercl1e scienti tic-be e le ~11)plicn 7.ioni i1rn tic:l1e. Si occupn cli storia e tli <lrte e-on c·o1upetenza e buon gusto. Segnaliamo nel !)l'imo fascicolo due pregevoli articoli del De Vecchis ~ulle anomalie <lell'articoln r.ione dentaria e dell' estetie-a fn ccia le in a rte, i1osografia e terapia, e s u11 ·e ,·oluzione storica della stomatologia e della l)l'Otesi, l'u110 e l'altro copiosa mente j Ilu stra ti. Auguri.

** * Il vetiodi co (( Il ('irc:eo )), che :-;i OCC-lllJHYa lèll'ga rnent e .cli bonifiche igienit:l1e e che YnntaYct 1;1 collaborazione attiV<l del sen. Grassi, del sen. 1Iangingalli, dell'on. J.uzzatti, e<:<: .. <:<:'s~a ll' pt1bblieazioni ed n 1 Rno !)Osto sorp;t' il « ('orriere della Terrn 1>, con Y:1sto progrn1n111a, otga110 nazionale di agricoltu1·a e bonifica diretto da ('a r lo Ungarelli ;ls~:d tit<) da nn Cowit<t to tetnit:o ùi e;ui è pre~iclente 011orn rio l 'on. 1.JU7.Z<l tti e pre~i clente effett ivo il se11. Grassi. ..~\.uguri.

141

esvositiYn inarri\'abile. •Fu anche un· anin1atore : a lui l'i cleyono qu.asi tt1tti 'i moderni arc:l1ivi 1neclici sc.:andin.a vi, tanto nnlillira ti ed apprezzn ti. a. p. i·<:1 zzn

I

'C11 111alol'e imr>rovviso u cciclE·va, sulla nave « 1!,orn1osa >) (li ritorno da Buenos Aires, il dott. Ct Tl: ~f1Jt>PE IJUCCHEI. f.1 I , c:11e per 35 anni esplicò la pro1)ria illu1ninata attività a 'odevilla (Bologn ;t l. I fune r ali, prin1a a Genova poi a ' 'odevilla, ri11 ~t'irono una gra11ùioisa 111.t11ifestazio11e clella be· neYole11za e llelh1• (\'Stirnazion e a.a cui era c1rconda lo l''E<;;tinto. I.J. T.

~\.

UD tllll1i, dopo 45 ininterrotti d i <;ondotta medica con 30 di Yice-prirnariato inedico nell'Osveùale «Arnaboldi», Si spegneva 1' COl'rente <l l~ro11i (l ..avia) il dott. I3AT~D.. .-\.SSARE 11,ALCIOLA. J.. a ~un ft1 tutt,1 u11a \·ita esemplare di lavoro intéJlige11te e disi11tere~sato, di sacrificio e di ca1·ità. La popolazione tutta l>iànge la cloloro&~ pertlita clel ~no 13enefa ttore, i colleghi Quella clelr~-lmi<:o

bt1ono, colto e leale. G. A.

Una strana condanna. 11 1Jl'etol'e (lcl I 1Vlanùa111euto di An('ona ba c:o11-

rl<l nna to a tre giorni di deten7.ioue i dotto1i A.11gele lli e Caucci per aYe1·e assistito à n11 duello: l1a eonc1i111nato anche i due duellanti 0 il diretto1·~ dello scon tro; inYec.-e 11<1 111nnd:ito ns~olti i '}nattro padrini.

Dovo atr oci sofferenze cessa Ya di vivere il vrof. A~DR C ' IO ANDRUCCI, ùi1·ettore cle11·0spedale Ui vile e sindac-o di l\1ontepulciano. P er i ruetiti J11·ofessionali, per la squisita cortesia e la bontà, la eia un largo r impia nto . B.

Abbonamenti Ctllllulativi. I periodici <:on i qnali <lhbi nll10 attnilto g]i nbbo11n111e11ti c:un1nlativi si vnbblic:ano. per solito, alla fi11e di ogni mese o di ogni bimestr~ ; qualcun.o è jn notevole ritardo, a <:èl us.n delle petsi~tenti difficoltà d'ordine editoria le. Preghiamo coloro che ha11no assunto cli questi ·H bbonamenti a voler pnzientc1re ver la recezion~\ <lei J)rimi fascicoli.

111orto il prof. l{Ol~El{T TIGER~TEDT, fisiologo clelJ.'UniYersitit di 1-Ie lsigfors (li'inla.ndia), l)QC.'O <lovo a ' 'er fe~teggia to il suo 70° comvleanno. Un incendio aYeva di recente distrutto la sua rie<·:1 llbre rin, engi ontl ntl ogli 1111 dolore vivissim o. 'l'iger~ted t e1·a l i ilO ciei ruagg;iori fi~iologi dei 110~tri ten1vi, se 11011 forse il n1n~giore. I n tutti i c·:1111pi della fi~iologia da lui coltivati l1a jo1vrei'so 01·111~ i11c1elebili. E~li ·s i è vnrtieoln 1'1ueut e oc<·npa to <l~lTa fisi ol ogi ;1 ne rveo-n1uscoln1t' . del ric-nn1bio orgnni<'o, degli organi tli ~enso; hn !=;tudiato an c-he l';lli1uentuzione popol:1re . Il :-iuo << 'l' rattato di .:fi siol ogin » è 11n'ope1·a n10nun1P11t:1le : il « 1\L1nnnl0 ver Il~ rieer<:he fif.;iologi<·hc », retlatto con la collnbo1·azione di vnlPnti fi~iolo~i. i1on è soo:;tit~1ibile 110i nostri In bo1:.n t ol'i : <"lJl') :111chP 111olto apprezzo ti 111 ~na « Prn ti ca fii-:ioÌ ' H;i<'il » e In ~t1<1 « Fi..:iiol o~i;1 del la c:irC'olazione ». 'l'ig-r1·stetlt fu nn )Jn c~t !·o son1n10, di nl1él c:hi:1È

RASSEGNA DELLA ST1\l\IPA l\IEDICA. Soc . .lféd. d. IJ.ov., 2 ag. - Ooviosa ~tatistica. -luu1·11. Jléd. Bord eau.r·, .10 :-\ett. H. RETRENYI<.;Y

e

CANNRNÉ.

La vaccinoterapia ii1 oto-rino-Iarin-

gologia tra i bambini. Journal :!. J/. :! ., 18 ag. CARPENTER :\lAO-CART\. Diagnosi citologica dei i1eo11lasmi. P. D. WHITE e .J. :ID. Wooo. Cal'clialgie . • Rit.:. crit. dl Olln. Med., ~5 lug. - l~ . l> '.i~.RBELJ<; . Sondaggio lluoden a le 11ella diagnosi delle n ff0zio11i 11a11<;rea 1iche. 1-'resse Jlèd., 5 sett. l\l. Tn\IG:NEL - J,.\VASTI~E. Einotività, inquietudine, <lngo.c:.;cia e all~ietà . L(incet, 8 sett. - C. RICRET. l\1etodo sper i1nenta leP concorre1iz~ extra-senRoria li .- :\. . I~. P.\\'EY~:.'\CTT1T. J,e cn use del male di te. ta. 1l"ir11: l\-liri. vVooh encr., B() ag. ·-· J;. KARKZAG. J,a l H.'l'(·us8ione tnnge11zin lr. Giuru . rll Cli11. "Ail ecl., ~~:) ag. J.,. I>o :'\TIC'ACCIA e ~.\.. PA ~IPURI. TI segno di Fecleric_-i. F'ul la 31ed.. , 10 ~-e tt. -- 8. J:>rTTABELLI. Diag·nnsti(':l l' vntogenesi cl-el!'acet onu1·i3 . Pa·rig j)Jérl .. J sett. ::\Tuu1ero ci] oft<:1 ln1.>lo~h1. oto-rino-la 1·i11~ .

e storuat.

J'eusir>ro Jf ed . . 2:l ng. -

' 41\. Buunr. Reazione del

triptofano n e l Jiquor. - ~- ~ett. , .olnclo (l(l)~'c.tn- <I sip;n1<1iclfl;l.

_(;.

~·EOROXI­


142

I L POLICLI ~JCO

Journ. Ne.-v. a. Me-nt. Dis., sett. - F . P. CuRRIER. ~1:ielite consecutiva a infezione genito-urinaria. - B . S. LFVI~E . Reperti urinari J1elle psiconeu-

rosi. Giorn. lt . Mal . Ve~i. e d. Pelle, ag. - ~l. G. CrFOLLA. Mollusco contagioso. G. SPHEhiIOLLA. Morbo di Pa.get . .A nnales de Méd .. ng. - K . HY~"EK. Sull'emofilin. •

-

Il. DuJ.IBDIN. L'allergia nella t bc. e nella

sifil. R evue Neurol., lug. - G. ~IARINBsco e A. RAROVICI. Riflessi d'at1tomatismo d eg)i arti s uperiori. -- .T. l\1ACKIEWIKZ. Apparecchio per l'introdu-

zione intra,-ertebrale d'aria. B i'1ll. d. Se. M ed. , lug.-ag. -

F. Vrcr. P seudoval-

vite del cuore.

Riv. Olin. P edi.atr. , f','et t . - G. n ..<\..LLAHJ .\ (' .\. F'. CANELLI. Effetti della vaccinaz. jennerinnn :·n1ll'accrescime nto del l~ttante. Spital11l, sett. D. E. P AULI N e r. . CAFFE . JD11-

cefa lite prolunga ta. simulante male cli Pot t C'er vicale. Journ. d. Prat., 8 sett. - BROC'E. r,a gibboRitil del male di Pott e sua profilassi. Gazz. d. Osp ., 9 sett. - G . T ANCHETTI. Il .« paratifo )) da un nuovo puntò òi vista.. Rifo•rma M ed., 24 sett. - D. ~rfANZETTI. Fag·ocitosi del bac. tbc. Rull't>spettor. Par ·i s JJ!f éd .. 22 sett. - L ÉVYJ SoLAL e PARAI". Vomiti c;ravi della gestazione e ;1nnfil as~i. fTournal .4. . li . .4.., 8 sett. - G. n uoBEE. I.~ finalità attuali dell'urologia. - l{. T. I JEGGE. La ~ili cosi d ei mina tori. F t"LL . HAXGER. Epiò~min_ di febbre mite di 11n.turn ~conoR0it1tn. Brit. llf ed. Jo'llr11. , 22 sett. - :\1'umE>ro ~u lln t uÌl{\rcolosi.

J '>~5. 120

del tifo ad-

d omina le Bibliogr a fia Ca rx:i11omi: metast.asi cerebro-n-ieningee CiAti ~mn tica del collo . Dermogra fismo ed ortica i"i.:'l . Emicrania : trnttan1f\nW con latt:at:o di

calcio Epilessia sperimenta le Estrofin vescicale : cura Facies alcoolica H orna, 1924 -

XXXI ,

4)

F ASC.

« IL POLICLINICO > SEZIONE MEDICA Il Fascicolo 2 (1° f.ebbraio 1924), che trovasi in conso di .stampa ·e che aP'pena pronto spediremo agli associati della S.ezion.e stessa, contiene : L.i\ VORI O RIGI NAL I.

I. - P. l\Iino. Ricer clie sull'aul1oaggluti1iazione dei globuli r ossi n ell'uomo . II. - A. Esposito. Su!j li a lleg ati mutamenti artificiali dei gruppi sanguigni. III. - E. Benedetti. Sull 'a::.ione agglomerante a fre ddo dei sieri. Rapporti fra agglo·m erltmento. auto- ed isoagglutinazion e ed i1n.pila1ne1ito dei globuli rossi. I\-. - C-. Verdina. Ricer~ h e sul v alore clin,ic o del la «reazione sulla ve locità di · precipitaz'io ri e dei globuli rossi» nella tubercolo si polmonare. V. - A. Ronchi e L. Sab atini. Sulla reazione leucocitn.ria dig es tiva nel lattante e sulla presenza di leu.colisine nel sangue dur an,t e il periodo leucopenico dig e-

stivo. RICHIESTA S I INVIA NUMERO D I S AGGI O M

I non a bbonati alla predetta Sezione M~dica , potrauno ricevere copia di questo interessantissimo fas cicolo;. io~ia~do Cartolina \ 'agli a di L. 5 al Cav. LllJGI POZZ1 - '\ ui. S1st1na. n. 14, Roma. Desiderandolo raccomandat o e a l sicuro da smarrimenti postali, aggi ungere 50 centesimi.

I11dice alfabetico per materie .

Acetone e diagnosi differenziale tr<.l scarPag . 133 lattina e morbillo . )) 133 Alcoolismo: cura .4.nL'l'nin,istrazion.e san itar·i o: ubbiPt tiri )) 13.5 .-<econdo l e nuove dispos-i,zioni •\rti<'OlHzione saaro-ilinen: disturbi d<l )) 126 :tlterazioni dell'}\rtri te reumatoide Bn tteriofag-o n ella ter a pj a

( ..\NNO

. chirurgie~

Tip. Cartiere Centrali.

)) )) )) ))

109 127 130 129

))

132

))

132

)) )) ))

129 128 132

J>nfJ . 129 Fegato : f\'Same del la funzionalità . )) 133 Infantilismi . Ipertensione inttacranica : trattamento )l 131 con soluzioni ipertoniche )) 138 • Kala-azar: cura )) 122 Malaria: campagll.c'l contro la

M ediOi di bordo M edic-i nel Oongo Belga . Nucleo len ticolare: trattamento

delle manifestazioni d'a lesioni del - con ioxin.a e solfato di magnesio . P1·olasso <.lei retto da calcolosi vescicale Sto1uaco : i1uovo metodo di esame fun-

zionale . . · · Tumore cerebrale: trnpanazion~ decom. presSJ.va. . . v~itamine: azione di - in alcune sostanze nervine

)) ))

138 133

))

131

)}

119

))

13-0

))

130

))

129

L . Pozzi. ed. r esp


( l'AGINA

IL POLlCLCNI CO

DELL'AMMINIS'l' RAZlONE)

SEZIONE PRATICA F •.\.SC. o

.l?RE~IO

GRATUITO • • per gli assoc1at1 al '' POLICLINICO ,, del 1924·, riservato a chi avrà pagato il proprio abbonamento prima del 15 febbraio I~ 24 Dott. ERASMO DE PAOLI già Prof. di Patologia e Clinica. Chirurgica. nell'Università di Perugia.

Come mori Napo1eone I La sua ultima malattia = Ereditarietà della famiglia Bonaparte La Patologia di Napoleone nel suoi tempi Eroici SOMMARIO. INTRODUZIONE. - Hagioni per cui impresi questo studio. Stato d 'animo delle p ersone assistenti all'autopsia. di Napoleone. L'idea preventiva dei 1nediri intorno alla malatti a dell 'imperatore e delle cause delle sue sofferenze a Sant.Elena . La ·cosidetta. relazion e ufficiale dell' a utopsia di Napoleone. Il cont egno del Governatore Sir H. Lowe. Il contegno dei nemici di Napoleone in Europa. Referto del Dnl.t. Antonm arcb1. ~il enzio dei medici inglesi redattori della cosidetta relazione ufficiale alla pubblicazione d ell'Antonmarchi. Uiud izi dcl ,1ott. Arn o~t in torno alla malatt ia di Na.poleone pubblicati dopo Sant'Eleoa. Un torto di Waltl' r Seott nella .sua «Vita di Napoh ont li. 11 conte~no dell'avv. Forsyth ve rso il dott. A.ntonmarchL Una prova. palese deJla sin cerità del dott. Antonmarcbi. 11 p iano primi ~ivo del mio studio. Alcune previsioni. Abbandono del lavoro intrapreso. Motivi per cui lo ripresi. - AUTOPSIA DEL CADAVERE DI NAPOLEONE . - I ncarico dato da Napoleone al dott. Antonmarchi della sua autopsia. n dott. AntoR-m<Lr<'hi la praticò , da solo. La rela:d one del dissettore dott. Antonmarcbi è la sola che abbia valore per medici. Alterazione degli org.tni del torace. Alterazione degli organi ùell'aridome. Fatti di p eritonite croni ca. Nuove dott rin e sull'infiammazione lenta di pif1 grandi sierose. ..\Iterazioni del fegato. ,Adercn.te da periepatite pregressa. Congestione del fegato. AIterazioni dello stomaco . L' accuratezza della descri1Jione dell'ulcerazione gastrica ch e l'a utore crec!eva concessa è prova della s ua diligenza di anatomico. Nuove rognì zion1 in rappo1to a.J.l'ar~omento. Cognizioni moderne intorno ai caratteri macroscopici del can cro gastrico. Caratteri dei canori locali?.zati alla pi ccol:l curvat ura. Id . d ell a p erforazione. Ulcerazione diffusa alla s uperficie cli tutto il torace. Integrità del piloro. Stato d elle ghiandole linfati ch e regionali. Nuove dottrine Rulla t ubercolosi gastrica. Analogie delle ulce razioni tubercolose ~astri c h e coll 'alt t'raziorll' riscon trate in Napol eone. Forma ed a mpiezza. ~far~ini. Caratteri della perforazione. Ghiandole linfatiche. Ra.rion i che rend ono prob abile un processo ul cerativo da tubercolosi. Forse nuove osservazioni analogiche confermeranno l'idea si t ratti di ulcerazione tubercc.lare. Possibile unione nello stomaco della tubercolosi e del cancro. I precedenti. Lit questione dell'ere.Jitarieta. della malat tia dell ' Imperatore S"apoleone. Particolari ri scontrati . Rac:ioni che si oppon gono alla diagnosi di cancro. Brun. ner L~riche "e Pon cet. Le d ottrine mode.: rne dell'ereditarietà delle m a l atti~. Schallmayn . Varie opinioni intorno alla frequenza. clel cancro fami gliare_ Scarsa influ enza della predisposizione ereditari a sul cancro gastri co. Ereditarietà non dimostrata di speciali malattie n ella famiglia di Napoleone alla s ua gen erazione. ,\rt rit.isn10 ereditario ne ln. famiglia. Bonaparte (Cabanés). - LA PATO· LOGIA DI NAp0LEONE NEI SUOI TEMPI EROICI. - Uiffh·oltà di quest'i ndagine. Silenzio dei medi ci di Napoleone. Sua probabile causa. Studio dello storico Giorgio narrai. Relazion i di estranei alla medicina. Un giudizio dell' Azai s. Un con siglio deJ fisiologo Claude Bernard. Ippolito Tain e. Giudizio s u Napoleone di \ 'oU'an tro Goethe. Qualche accenno di neurosi precoce. Infezione malarica primavera 1787. Mala.ttia seria ad Auxonne n el 1780. l\falaria 'l Pleurite? Stu.to della salute nel suo so~giorno in Corsica 1791-1793. Guerra civile in Corsica 1793. Depressione m6rale e deperimento fis ico nel 1795. Giud izio di Doulcet de Pontcoulaut sulle condizioni fisiche di Na.poleooe (giugno 1795). Una lettera di Napoleone al fratello Uiu~" ppe che descrive il s uo s tato d'animo nel 1795. Matri monio di Bona.parte. Un giudizio di Giu seppina Beauhanai s s ul generale Bonaparte prima di sposarlo. Bon;iparte gen . in capo dell'l!!sercito d'Italia (marzo 1797). Carattere della nuovR guerra. Bonaparte a ll 'a rmi stizio di Chel'asco (28 april e 1796). Giudizio del colon nello Cost a de Uea.uregard su Bonapa rte. Nuovo grave depe rimento del gen . Bonaparte. Attività meravigliosa nelle più tristi condizioni. Timori d ri suoi ufflciaJi (Stendhal}. Il giudizio cli Napoleone s ulla sua 'alule io quel tempo. Spedizione negli Stati Pon· t ifici (gennaio-febbraio 1797). Campagna cont ro l'Arciduca, Carlo (12 marzo·3 aprile 1797) . P ace di Campofor1nio. Il generale Bo11aparte di chiara. a.I rtirettorio con i·nsisU>nza di essere m ~lato e chiede un s uccessore. Ritorno a. Parigi da.Il'Italia. Festa al ·Lua· -.emburgo (10 dicembre 1797). Giudizio del mini stro pru si,iano Jandos Rollin sullo stato del generale Bonaparte. Ritorno dall'Egitto l9 ottobre 1799). Colpo òi Stato del 19 brumaio. Contegno del g nerale Bonapa rte. Napoleon e Bon aparte primo Console. Napoleone al passaggio del Grnnd San Bernardo ( maggio 1 00). Bonaparte alla. ba.ttaglta di Marengo. Ritorno a Parigi dopo Marengo. St ato <l'animo e condizioni fisiche. Bon aparte all'opera d i l'i co~tru7.ione della Fra nci a. Questa interessanti ssima Monografia che il chiaro prof. DE PAOLI ha voluto affidare alla nostra Casa e della quale ne verranno --tampate solamente poche migli aia di ropie, ''crrà, p er un a speci aie conces:-;ione dai noi ottenuta, accordata GRATIS

~

..:ontro il solo rimborso delle sp e1:>e di !>peùizione racco111anclata: I

(per l'Italia) 5 (per l'Estero)

L. 3

,,

ESCLUSIVAMENTE agli associati che avrann o fatto perve.nire al la nostra Ammini strazione l' intero im porto del proprio a bbona· mento per tutto l'anno 1924, prima del 15 Feh hra.io 1924. Conseguentemente: a) coloro che d ebbono p agare an c()ra e vogliono beneficia re d ella Monoi:!rafia ùel DE P ..\OLI. si ano cortesi rii affrettarsi ag~iun"endo le L. 3 o lei J,. 5 come sopra ; b ) coloro invece t·he banno p:ià rim es:;o l'tn lero imporlo dell' aobo11 amento e vogliono fr uire dell a predetta ~fo nog rafia, si affrettino a sp edire le L. 3 o le L. 5. N. B. - Coloro che hanno frazionato il pagamento in rate non possono beneficiare della Monografia a meno che il pagamento del· l'annualità non venga da loro oompletato, con l'aggiunta d elle L. 3 o delle L. 5, prima del 15 Febbraio 1924. L'importante Ja-voro dell'illustre prof. I>E PA OL r sa rà pronto infallant emente ent ro il pross imò Febb1·aio e ne ve rrà iniziata la spedizione il 1. Ma.rzo, la qu ale sarà co11tin11ata gi orno per giorno seguenclo e rispett11nclc1 rigorosaincnte l'ordine d 'arrivo dei pagament i e <lei rimbors; d elle spese. com t> sopra.

A scanso di contrattempi, reclami e conseguenti maggiori tasse postali si avverte che de11e richieste di spedizione della «MONOGRAFIA» gravata d'assegno· pel rimborso .delle suddette spe: 14

se, non potrà esserne tenuto co·n to. Avvertooza: Car toJinl' \ ' aglia., Chèque ed

stina, n. 14 - ROMA.

A ssr~11i

Bnnc<\ri, indirizzarli sempre nominativamen te a l Cav. LUIGI POZZI . Via Si-

CUORE E OTROOLAZIUNE:

Per l'abbonaDJento speciale cumulatjvo con questo nostro inlporiante periodico, vedi a pagina seguente • •


\

IL

PeLICLINrc~

(PAGl N A DELL'AMMlNTSTHAZ ION E )

i

SEZIONE PRATICA - FASC.

Rbbonamento cumulativo speciale:

'Gli associati al " Policlinico " potranno ottenere, pel 1924, ·con sole: L. P2 per l'It:a1ia. ·e L. a~ per l'Estero l'abbonamento a '

''

''

( '01tti11uazioue de

·Le ma·Iat t i e deI enor e e_dei vasr p ERI

o

D ](CO

MJEN §

)[ JLJE

J[JLJL 1[J §'lrlRA 'Jr

o

Diretto · dal Prof. V I T TOR I O A S.COL I

Clinico Medico di Roma COMITATO DI REDAZIONE Redattore Copo: IJrof. CESARE

PEZZI~

l'\t_lilaxio

Prof. C. FRUGONl 1 (Firenze) . - Prof. A. BARLÒCCO (Genova) _ Prof. GIOV. GALLI (Lecco ~ . Prof. S. RIVA·ROCtll (Varese) - Prof. A, ROSSI (Padova) - f.>ott. A. SEBASTIANI (Roma)

Prof. C. DAGNINI (Bologna) -

prof. P. SISTO (Torino) · •

Segreta.rio di redazione: Dott. G. MELDOLESI, Roma Ripo1~t.iamo

il Somma1·io gr I 1° fa.scioolo (gennaio) l 9~ :

I. Dott. N. GRE PPI: Bigeniinisnzo cardiaco da d'i gita le e poiso v enoso f emo·r ale. ··- II. l ...rof. T. SrLVIt:sTRI: ll nio·riu1ento d·i ·r ota zion e d e1

LAVORI ORIGINALI. cuore

e prop1·io

dell'uomo, e perohè'

\

RASSEGNE, RIVISTE?, CONGRESSI. zion(J;Jn en..to del ·pen.tricolo s·i nfstrn . -

(Jonfo·r 1Ji azione . interna. e f it nA.. BL!OKHALL-1\ti oRIJOUR: J,a, m tf/SC<:Jl at ur·a à c ll'a.orta e d elle valvoie oardiaolU3, dai p unto di 11ista · ari,atornioo, fisiolog~co.. (}f :JL\lJDEL:

L'autornatismo v entrioolare i n,t errn·i tte ri,t c . - E. H. RTARLI NG : S1c l 11icocr: n,-ism o di co1npo11,sazionc itel cuore. J:\ . C RAMER e E. FooM1'1.EL: ,c:;te+iosi m it1·a,l e congenita a,.ç.çoc~lata a, oo~nu'n ioa zi,on.e ·i nt e·r auricul are. - ·

ol·i11iioo. -

R..

I .JUTEMBBAOHER:

1

.l\1. R AVEN: Su lla oa rdito 1'<~ umatioa. - H . KAI ILER: Con.t ri buto alla conoscen~:a della forn1 a. ttre uroget1f1, d cl niorù') <li _ l <lan•.t.J-~ tol:es . - T. C AS'l'BLLANO : Blocc~) di cnnro com pleto oonur>11it o . li). JJE..~OBL~ ·: A ne.11ris111a a ortico. A. SPa.i:'I O : D ell'a.z ione dcl solfalo di ch 1>,iùlina itrl l<I arit1n Ì(t t ol a lr . S TRONG e Gonuo~ : .'-]tur;ii (iifl ouo r e cli co11 i{/l i •> : i.nft u e·1.i~·a della. str,;fa11lina ·"" ' rulun1e rìel c1uJrt

l

1iormalc r patologico.

NOr.rI ZIA BIBIJIOGRAFICi\ . -

IiJ. KrLrN : F.::tnlli'i clin.i<>i r spr rimental'i sullt• ip/: r -

I

~

tonie.

Og11i fas cicolo si compone di 36=40 pagine di testo distinto in 3 parti: a) lavori originali, lezi&· ni e confereole ; b) rassegne, riviste e congressi ; e) notizie bibliografiche. . · ABBONAMENTO ANNUO : Ìtalia L. 25 -

Estero L. 35 -

Un numero separato L. 3,50

Importante.· I nuovi abbonati del 1924 a ''Cuore e Circolazione,, potranno altresì ricevere, in porto franco, le intere quattro annate (1920, 1921, 1922 e 1923) dtil perio11ico '' Le Mafattie del Cuon e del Vasi,, per sole L. 15 ognuna se in Italia e per sole L. 20 ognuna se all'Estero. mt•

Inviar~ Cartolina-vaglia al cav. LUIGI POZZI, via Sistina, 14 - Roma. "94

A. :r:io.ti:i.esta. ~e:r:rà.

:l.:ri'V"ìa.t:o ~a.scioo:io

========================

d:i. stagg:io


ANN() XXXI

Roma, 4 Febbraio 1 924

. --.- - - -- ---'= ==:-::- =·-·· =======================--=--=-=================================~==~=-=::.===-

Fase. 5 .. .

I

forid.ato dai professori :

GlJIDO BACCEI.. LI

FRANCE SCO DURANTE -----

'

SEZIONE

P f~ATICA

REDATTORE C.i\PO: PROF.

,. ,

..

• • •

.

'

. I

VITTORÌO ÀSCOLI --·--

== ·-============-=-------::----===============~=~·~====--====~

SOMl\IARIO. prob le;l'i d'attu alità: \. ilor~h r rin ' -Scarab e llin: Il lavoro nelln. lllh rc·oto... i poimon:.i.rt.'. 0 &-:>ervai.ioni clin•che: O. Pie.coli: Su di un raso raro di lesiont dcl mcscnrefa lo per ferita d"arma bianca. Sunti e rassegne: ~T ... TEMA D I GF.Rt- !\TE Ouda r d et .Jean: Ernia in~uin.ll' cleslra dopo appendicecton1ia. Bloch: L'aneste,,ia. r:t•·hi ieia iu chirurgia. ~ast ri ca. R. Bensaude e r. Oury: I rnetocli di trattamento ùclle en1orroidi. cenni bibliografici. Cenferenze: Ghila.r l'll'c·i: L'attività specifica delle radiazioni nella biologia t• nella. clinica. Accademie, Società m edich e, Congressi: Soc ieth '.\led ico-Chirur gica di P&Tia.. Appunti per iC m edi~ prati1'o: ~EMEIOTIC.A: l ' n nuovo sintoma precore ciel va.iuolo. CA.~IS TICA e TKRAPIA 1 fal s i rar-

Dbturbi t arùio-v~u1colari ù'origine gastro-intestinale. - Insufficienza ventricola re sinistra e crisi epati rhe. - L'i nsuffl cienza aortil'a misconòsciuta . • - :Sul tra.~tamento chirurgico degli emboli delle L'otrt>mi~à - '1 OTE DI MEDICINA su r uNTIFICA: E. :\!iille r: L 'in1portanza del sistema nervoso autonomo per la rliniea ck.llP affe-tioni sett'.cbe. - VARI~ , Politica sanitaria . e g iurisprudenza: L~ nuove norme per le istituzioni pubblic11e ùi :· s~istenza e beneficenza'. Questioni pratiçhe~ . Nella vita professionale: . Pan!!loss: 11 nume ro degli specialisti deve aumenthre. - Cronaca 1lel movimento professionale. - Concorsi .. - Nomine, pro111nzioni cù onorificenze. Notizie diverse. ' Rassegn a della stampa . m edica. . · Indice a lfabetico per materie. _.._

ù:aci. -

_____________________ _____

~ ----'-------..:__-~

JJ; 1;ietata l.a riJYroduzione di lavori pH,IJ/Jlicaf.1.. nel 11 ot.1Ctli\JICO P 1la. 1 '·1.1.bbli<'a-z~·onf'! dPi • • senza oitarne la .fonf.e. ,. ·

Dlrlttt tll proprJeti1 r1ser\at1. di

PJ;;Si

ill'4F"

I..a

~1a1 11

pa. <IP.I

.-\ V

t{Ur>? t ·i· •

V E R1, E NZ i\. ,-\ G T..J T ABB ON .l\.T f R.I T A f{.0 A r J., A F?,f

no~rro

pren110:

'

Come morì Napoleon ·e I · (La sua ultima malattia- Ereditarietà della famiglia Bonaparte - La Patologia di Napoleone I nei suoi tempi eroìcj) volge or1na1 aJla fine P n el tern1ine cta noi pro1nesso sai·à inter<>ménte compiu ta. La spedizione verrà inizi l-ita il t 0 mar zo e conti nuata giorno per giorno tispettand o rigorosatn{>ntP il tu rno dej pag-amen ti dell'jntrro in1porto di abbonamento e delle prescrjtte tL.J3 o ,L . 5) spese di spPdizione, pervenuti a tutto il 15 fehbraio. I ritardatari pertanto ne .sono infor1nati. . . Rlcorl iamo che la cartol1na-va ~ lia dovrà essere Indirizzata ...,,..nativamente al cav. LUIGI POZZI~ via Sistina, 14, Rema, a che la m çde$ir11a (nel posto r iservato a l bollo dell'Urficlo rootale 11agatore) dove 1i1ere munita della preecritta marca tfa bOllo da 5 centesimi. Ght si trova s provvisto della m é\roa a1 creeo• ltel dett i· 6 cewt&afml l'importo della cartolina-vaglia 1tesaa.

NB. -

llella rartolioa- "aglia Inviata io salilo dell'atbbonamento deve conservarsi 1-.. ,rel.. tiva ril"evuta. ..

- -- - - - - - •

. L.' EDITORE •

I

"'

t

L')OPOL.\Rl ì\'fII ANF.SE Ul\1BERTO

f>HA<30.:V1ASO

(S01':DRJO)

cav. nff. dott.

~1ARCELLO

lN

J)irettore:

I

BERTOLI~l

Il lavoro nella tubercolosi polmonare. J )ott ..\ LE$.~A'.'lDRO BOHGIIERI : ;1- SCARABELLIN

(j l111.),

f>l' i rn o assitsente . l~ a

f

t

cura sa.11ato rit1 le Jell a tl1be rcolosi dei volmoni Jtel primo ternpo della su a appli cazione si cornpendia·vn nella ti if n. della VeJ'a1itia, n1ediante la q11ale veniva effettuato il riposo assoluto, ed a m malati legg·eri o gravi, con fon:r1e attive o torpi de, ::i.ncl1e se prima erano dediti per elezione o prof essi on e al lavoro muscolare, passa vano distesi su poltro11c' l'intera giornata e vi consumavano anche i pasti. J. K. Pratt, ancor a nel 1919, seguace scr\tpoloso d el riposo assol11to e contrario a

f

4

.'

I ,1

..fisico . ed lt11ch e. , ment~Je, obbligav~ p.~r i11olti t11csi .:~rn,t11 ~L1.n ti (\ncn e qpireiici a restare .in1rnob]liz~~ti )11 letto, ~ll'a­ perto, 11011 concecler1do i 1err11T1e110 la. sedia . ,. a ~draio, Jlè lTU - Gl poco cli Ino\'i.mento. cl1e. si potevn. fa1·e per anùn re al lçlY<tbo.. Così il riposo era. a1) plica.te ge11era lrr,icl.lte senza discussio11e, e. la n.ecessità. dello stcs5o 11er .la ct1ra della tube1·colosi po 11110110,rp, sotto c1t1al unque fo1 n1a, erç, 1 cp11side·l 'ata Qll.Q.· i com~ verità assiomatica, della <1l1ale 11011 ~·i cll1bita nè si djscute.n en~ qu111di .si C'0 }n11)r e n lle 1~ forte reazione, cl1e rlel . 1.90.~ .d estarono le l)rimc corr1unic?-zio11i del Paterson del Sn11a1'o ri.o ir1g·lese , di F ·rynley, .il quale .si affidrt \'U. nc:ll~. ct1ra d1 . alcune for n1e ·di tl1be;re,olosi J)Olr1lo~are, non a~ riposo, n1a all~esercizio ro11sc.ol a.:re. Le idee · di ..:Paterson hapno. sollevato discuss ioni e prova:cato· .esp~rimrnti ovl1nq11e; ed in I talia, nel Campo Clim c.ttico l\Iilitare ad Anq11alsiasi

S'\NATOP.[0

.

es~1:cizio

1

- -

----- • " " " ' -

~


. 1 Jit .,

11, POLTCLlNICO •

[ANNO

XXXI, F ASC.

51

zio, rrel Sa11atorio di Porta Furba a Ro1ua, a Gorgo11zola. e a Viggiù non ~ i· tardò. a n1et tei-le alla prova. Anche da n:oi, fi11 d.all'i11izio, qt1esto n11ovo principio di cu1·a 11a ricl1ia 1nato t11tta l'attenzio11P. e ve11nero attuate dell'd osservazioni, che però solo da qualcl1e anno furono estese ed applicn.te co11 rigoroso metodo; di iquest.e dò ql1i r esoco11to. Gli esperimenti di l-..,ras0111aso erario tat.i. i1romossi r1on solo da.l desiderio di ap1)rezza re il valore (lel lavoro i1ella tubercolosi, ma anche pei:cl1è all'ap11licazione del lavoro veniva attribuito 11n interPss~ economico rig·uarclo aJ1a1 m .t11.ore d·u r,aita di dege11za. ed alla p0<s sl.bilità di u11a rotazione p.iù raJl·ida degJi ois.pili sanatoriali. Paterson infatti dice che mediante la c11ra del lavoro l1a potuto nffrettare la guarigione ed estendere così jl beneficio del Sa11atorio, i·eRtando egt1ale il numero dei letti, al 40 % di a1nmalati ogni a.nno in pitt dellfl cifra i·agg·it1nta co1t 1a ct1ra del riposo asso1,1to. 1'anto pii1 valore a veva c111indi ~) e r i1oi la questione economica, i1 erchè le domande i)er raccog li m ento qono i1i·:'.)~~o di noi molto più ·numerose dJelle piazze cli.srponihili.. L'ap plica.zione p 0i del 1:-lvoro muscolare actl\lista tanto n1agg·iore i lt1!1ortn 11za per il nostro Istitu to al confro11to di a ltri, percl1è esso è popolare, cioè raccog lie 1i s11oi ospiti più numerosi dalle classi inferio ri (operai, tran vie1i, po1npieri, ~c.). Nella magg ior partr cli ql1esti, che vivono previ"tlPntem.e 11te de 11 'ese rei zio fisico e re11dono n el lavoro d ei n1usco1 i t1t1asi tutte le manifestazio11 i ò.ella lol'o atti v ità, sarebbe stato anche i1iù dannoso clìr non n elle classi agiate Dr1olire completa1nentf' i.l lavoro, perchè l'abittta l e ~se rcizio divi~n e col tem1)0 11na necessità org·a nica e i muscoli condannati . all'inerzia. nPrdono di trofismo e di tonicità . ..\ questo })l'opo-.<ìit-0 già il Burnand aveva ril evato cl'le vi . uno dei tl1bercolosi , abituati per professio11e n 1 Ja voro. con lesioni anatomicamente a hlì nsl.n11za estese. ma in

Fi11 dalJa sua erezior1e (1910), nel nostro Istituto, il fondatore ed att11aJe J>re5idenie dottor FrancetiCO Gatti q11alche applicazione del lavoro nveva introdott0; il regolamento ' allora, dettato, dil&pone che ogni ammaliato rio-rdi11i al ro.a ttino la i)ropria stanza e i1ella gior:nata, a seconda delle sue condizioni, pos~a eS<eg11ire delle pwsseggiate p1ropo.rzio11.a1i. alcur1i lorali ve1111ero d estir1ati come laboratori ])et· tnalat i e fu !)OSsibile concedere il lavoro ad opera i. elettricisti ed a legatori di 1i11Ii, e d'in1pjegare alcuni ammalati nella te11uta clei liliri di amn1i11istrazione ; ma u11 lavoro graduale e 111'eftodico fu applicato solo p·i ù tardi. • I soste11itori clelJ 'ar)J)]icRzione del lavoro n ella ti1bercolosi polmonare cerca110 di spiegare 11 meccani s n10 di azione in --l11e modi divers i.: dicono gli 11ni, cl1e il lavo,r o migliora l e condiz io11i. ge n e rc1li <lrgli <1n1111alati e ne rafforza i rn usco Ii, ed i11ft11 i:-;ce solo indirettan1ente sullo ~.ta1o ùeJl e lesio11i polmo·n ari; si tratterebbe l!t1ind_i di sottomettere i pazienti ad t1n l'rog ré ~:>sivo allenan1ent0, che aumenta. lcl forze difensive, migliora lo stato generale e modifica l) r r ' ~ n e sta via le condizioni locali del polmone ( J{ olli er). Il Patersqn i11vrce, seg11ito r1a altri, sostieIl·e che j} lavoro n1uscolar·e provoca dal focolaio t11bercol:i rP 11na 5carica di tossine, l e q11ali sonb in q11ant.iià l)roiporzionale alla q11Clntità. ciel lavo ro Pseg11ito e comportandosi com1e aintig·e11 i so·n o capaci d.i. dete.r mò.nare l a forn1azio11e di. a11ticorpi sp (~Cifici, seguendo le leggi g·enerali delfim.m11nitìi. I.a dottrina del Pnterson è confortRta cln g !i st11di del \'Tright, • il qt1ale l1a rlitnostY8to cl1e attivando la circolazione linfatica rli 1111a. J1arie a1nmuJata, si produce 1111 n a.11toi11oc11lazione (li sostanze tos· • siche e la co11s egnente reazione imml1nitari:-t . Gl1in.ard (1922), cl1e tem1e l'eccesso del ln\t'( ro e vuole cl1e C'SSo s i a rigorosamente regoh •.to, non ainmette cl1e ~i tratti di prodt1rre ne l-

st.a.to di equ.iliib1rio, i quali, 1se s i sott.oJ)OlJg~ .no nel Sn11 a torio al ri11oso a.8so l uto. -n-erdono il son110 e ]'appetito, din1nA'ra.110 e n1ost.rano la compa.~ai di febbre e l tt ri1)1·esa nella evolllzione delle lesioni poln1on...11i; an-che la nastrn ~sservazionP numero 10 preser1ta un ammalato di professione drogl1ic1·c, 1'.l)i.t.uato a l cont inuo movimento" duran1te: ln. giornata in loca-

llamn1alato nna n11toimm111)izzHzione coi i 1ro1:iri veleni b8rilla1·i; i)ercl1è él11zi, se realmente i prodotti t11bercol ari }) roveI1ienti ùai focolai fossero ri\·ersati l1Plln circolazione in quantità not e\·ole, sarebbe1·0 n ocivi; ma i sostenitori della dottrina. dicono appunto. che sono nocivi c1nando si rivers o110 in qnnntitit eccessiva tu11111ltllarian1ente; ed insistono <111inrtL cl1e iJ lavoro rl.ebba eRsetc dosato per og ni individ110 s crttpol osamente e con lenta progre~sio11e, i1roprio co111e si fa 11ella imm11nizza zione CO Il la. tuberc0Ji11a. • T11ttavin è dn osservarsi che q11esta concezi one del P nt Pr son è trop1)0 11nilaterale, perchè t.ien conto soltanto della condizione mor-

0

-

li chinsi ed aperti, il quale pegg·iorò nei pri111i tl'e mesi di vita sa11atorjale, d11l'ante i q11ali f11 obbligato, come. \~i m etodo, a l riposo assol11 to; quando inv'ecc con1inciò a.d eseg11ire il lavoro a ll'aperto, Ar•be notevoli vantn~·­ gi, che co11tinuarono fino alla g11arigi-0ne cli nica.


[ANNO

XXXI,

FASC.

5J

Losa locale e non considera sufficie11te1nente la individualità organica del soggetto, che l1a molta parte nelle azioni e reazioni sia, generali dell'individt10 sia locali dell'orgu110 anima.lato; e prop1io fa storia della srpecialiità ammonisce a ql1esto 1·iguardo di andare inolto cauti. Infatti mentre p r~ma si da va importa11za esclusiva al fattore indi vidt1 a le.. c.lopo . che nel 1881 R. Koch ebbe scoperto il bacillo, ft1 invece un precipitare verso l'assoluto diarr1etralmente opposto: il terreno organico venne i11an mano considerato di poco o 11essun valore, per dare tutta o quasi la. importanza al bacillo; e la voce autorevole di qualcl1e clinico con1e il De Giovanni invano si alza va a, richiamare l'att·~nzione co11tro l'eccesso di questa dottrina. Sembra ora che co11 tale lJ.t1estione si riaccen1Jo110 Je displ1te fra le due opposte ved1lte arLche a !)roposito del lavoro r1ella tt1bercolosi poJmonare; ma sarebbe inolto strano e p11ra11cl1e psicologicamente sconfortante, che discussioni oramai st1:µerate tornassero sotto altro ns1:>etto a rivivere e dt'viassero dallct g·il1sta co1n-p l'ensio11e a·ei fatti le me11ti i11c.:R1)pate <la astrazioni teoretiche. Poicl1è le rr1anifestazioni tuBercolari, in generale, so110 il ris11ltato cli ùue fattori, terrer10 organico e n1icro-org·a11is1110 patoge110, 11n mezzo ct1rn tivo fisico di azio11e generale, che valga a modificare in moclo efficace e clnrevole il processo, i1011 pt1ò i t1ten(lel'si se r1on come operante s11 ambedue c111esti fattori; stil terre110 organico, rialzando ra ttività llll tritizia dei te•s sut.i 1ed attiYando le ~ i11g o·l e f u11zio11i organicl1e, e s ull\~lemento specifico, con la i·n 1mi,ssione ill circol~ di anrtigeni da. l).a.rte del focola io mor])oso; e in tal senso cleve co111prender~i l'azione ese1·citata dal la,ro ro n111sco1 lare s11lla evoluzion e della t11bercolosi (lcl polrn,one. Ma tale q11esti_o ne, d 'importanza p11ramente dottrinale, pèl fì11e 8 c11i n1ira110 j no~tri esperimenti può essere lasciata J)el' j l inomento in disparte e gi.ova piuttosto 'pre11clere smiz'altro i.n esame i ris11ltat.i ottenuti. Il primo avviamento alla c11ra del lavoro è fatto con la metodica a1)1Jlicazionc clella passeggiata, che il medico direttore stabilisce ad ogni visita insieme alle altre pl'escrizjoni di cura e ne detern1ina 1e norn1e. Og11 i u.tn malato riceve la sua tesser a sanitarja sop r n 1~1 quale sono notate, insieme al te111po destinato agli a ltri elementi di cura, anche le 01·e di passeggio e la 111nghezza e •p endenza dei Yiali da percorrere; e i1 ello stabiljre 1n qt1antità iniziale e la r~1pidità della prog-ressione si tiene conto specialmente delle abitudini precedenti e d~JlJa proies'Slione cleg·li aa.111nalat . ;

l

.

I .

.

i

l l

1

)

I

.

]

l

)

]

,_

I•

1 I·

e •

l\

t· .I I·

•.

..

145

SEZIONE PRATICA

In. qt1este .nostre p.rove 3bbiamo seguito con pochissime varianti, i consigli d el Vignè, più specialmente per qllèlnto riguarda la vigilanza costan te degli · au:in1alati sottoposti all 'espe- . rimento, poicl1è il ~nedico il quale abbia la i·esponsabilità ed il com1p.ito di guidare i ~na­ lati a 1 ln vo1 ro deve sen11pre d11 rant.e il la vox·o t.rl)Vc.lrs·i i t1 cor1tatto cor1 q11Psti) aftinchè no11 • si abLanrlonino ad eccessi, e deve fare attenzio11e a tt1tti i fenOiln e ni i11 so rge11ti, spesso .insosi:>ei tn.ti ed i1l1p1·~vvisi. I11vece ci siruno (lal \'ig11è alquanto discostati. i1g·uardo ?-ll'iroposizio11e clel lavoro. Convenendo con ll1i -nella i(iea ùi non retrib11ire j} lavoro, abl5iamo cercato di cor1sigliarlo pi11ttosto eh~ imporlo e di persuader e cl1e l'e~pe1i1nento si t entaY{l nel mig·lio1·e intel'esse tl ello stesso ammalato. Ql1esto co11cetto dell::-i pe1..~t1asio11e bene ado})eratu ci l1a .. dato dei ri~llltati piì1 confortanti. 1·ende11do g li am1rtalati })iù docili ed assicnt a11cloci coo.ì l 'i111portanti1 ssiim.o cori'1tribu to dellab11ona ,,olontà dei pµziPnti · stessi e la pii:1 }Jerfettn. coo1Jerazio11e del ined~co e clell' am111alato. Il caso che è ogg·et t.o della. 13a. osse.r.vazio11 ~ ebbe una crisi cli ;;:,corag:giarnent o proprio nfllle prirne settimanr <.li lavo1·0 ' per t111a, spicCètta clin1]nl1zione d PL pe. o; 11011 csse11do io rinscito a perst1adrrlo che il fatto era nor1r1ale, cl1e cosa di ineglio avrei otten11to se n11ct1e lni fossi imposto e lo avessi fatto lavora1·p per forza? Il n i rPttore i11vece i11esso a.1 cor1·e11t.e a.ella cosa eppie in f 01ncle1·g·li n uov:t ficlt1cia e l'ammalato riprese sere110 i l s uo lavoro contin11andolo fino alla guarigione clinica.. 1n questo caso si t rattava di u11 p1i1110 cs pet·i.me11to e ta11io ·1Jii1 Cl'eclevn1no si doYesse evitare ogni atto rtnioritario. I nost1·i ammalati sono stati l)l1a.s.i tnttj ugt1a lme11te docj li, ;1Prs11as i co1ne rl'ano ch e il co11si.St:l,io partiva (l a un'i11ti1na. eo11vi nz 1011e 11ost1·n. ·<:he il lavoro 1nnscol are bene l'ègolat.o !)Ossa t orna1·e di loro utili.tà; e seg·11i1·ono per~iò con esatta osservanza le p1·escrizio11i, cl1e partiro110 dal direttore cl~Iristit1tto . ..\ questa volo11taria dedizione degli a1nn1nlati ahbian10 fl.V11to solo • d11e eccezioni, l e q11n li l'ig·t1rl. 1'<1 a110 l P osservazioni 1Ga e 35n c11e 1i111asi' ro i 11co1r11plete per il r>regiudizio ed il rifi11to dei J>azie11ti stessL l-\11cl1e altre dt1e osservazio11i so110 i1}co111plete e p reci.samente l '11 a e la 25n 1na perchè gli an1malati f11rono dimes~i dal s anatorio per infrazione al regolame11to g·eneral e e non in relazione co11 il l a ,101·0. . . Se in Sanatorio Ii.on . ft1 l"etrihuito iJ lavoto, si è cercato però cl i Jneite1·e i11 pratica il1tti ·i mezzi per fa,r sl che l'arrnmalato i,i prendesse interesse P non lo facesse svogliatri n1ente. Così era stata pron1e ~sn, e si fecP

--'

- -

--- - - --

·

-

-

-

-


·'

. [ANNO XXXI, FASC. 5]

IL POLICLll'TICO

'

i11 effeLto t111a festa del ln voro per in aug11rare le opere compitttP, il 2D · luglio, giorno u1111i' ersa.1·io dell'apertt11·a del Sar1utorio e la festa riuseì piena di hri.o e dj soclclisfnzione l) Ct' ttitti. ·· Il lavoro deve avere sempre 11no sco1>0 de1ermioato; in nesr.>Uill caso atbbi amo fatto. eseorl"tliPc Uil lavOl'O iriuti l e, come traSl)OJ'tare ini1a11zi cd indietro dei i)esi, perel1è a questo esercizio di Sisifo male si adatta il carattere dei nostri Javo·r atori italta11i. IrL Ql1esti esperi111enti · la vorarono cp1ac::i soltar1to gU t1omini, c:sse11dosi. · pott1to ·s ottoporre n.lla i)1·ov~l solo d11e donn·e (osser:v.· 39\ 1~a ) che riconosciute 11011 infettanti ait1tai·or10 l'ortolano nei lavori di 11i;.1ntagione, di r acco11- ·1 delle verdure, ecc. .'.\folti 110111ini s i occ 1 1~)n 1·1Jrto nl l1rincipio soltn11to in l)iccoli e~ercizi confor1ni al prop1·jo 1n.estie1 e ; cc sì i.l 20, iJ 21 ed a.lt1 i a.t.te1sero alL.l sta1n11a del giornale local e « U11 bel dì ·vedremo» che ogni t anto diffo11de 11ote allegre fra gli ammalati ; parecchi a i t1taro110 n ella cal)i11a <lt1rante le r appresentazioni cine1natoo·raficl1e · il 5 ed il 24 costruirono 11na grano ' de ed a.rtisticn g·abbia per 11ccelli e ne coltiYarono eon amore g·li nbitaio ri; jl 32 l)erfezionò il supporto del ca1111occhiale àstrono111ico, ecc.; ma il vP ro ge.11ere di lavoro con il riuale abbiamp cirne11 talo Ja resistenza dei ·pi'l1 e cl1e è stato q11i11di il lìrincipf'.l l e fo11 dan1ento ùe Ile nostre osservazio11i, f 11 di prolungare e di a llarga re n el bosco i Yiali e le strade destinate al passegg·io se11~ratamentr l)er ci ascuna. sezior1e e cost1·11ire lln am1)iO viale cl1 e condt1ce all'osservatorio meteorolog·ico. I nostri ti5 la,1oral ori fecero in t11tlo 1350 inetri di strada, (lelln la rgl1ezza di circa 1111 rnPtro e mezzo. s1nosser o 372 met1·i c11l)i di terra e costrl1i rono 81 n1etro ci.1bo èli in11ro secco. In tal 1noclo abbiamo c1ovt1to alqt1a.11to discostarci dalle reg·olc tlel \ rignè, cl1e stabilisce n1olte categorie li la\'oro J)iLt o m eno l)esa11te e doveu1mo accontentarci cli farne solo tre, regolando in ci.risct111a la qt1a11tità cli lri\-oro con l'a11me11tare clel ten11ìo. I n og·ni catEgoria I>erò nella p r ogressione dell' esercizio sinn10 nndnti co11 T11 olta circospezione e que,:'to ci 11a dato il ri!311ltato conforta11 te di a\·ere solo pocl1issimi acciclent i. Pe1· cjasc1111a catrgo1ia, seco11do le · norrne s.t<.1tb il,ite dal d:Lriettore n el su.o de·t tn.gliato ire.~olan1ento, sj sono ado·n e1·ati ai.1el1c q11i come ~eg11 0 rli l'ico1rtoscin1entio i bl'acciali di vari color] , qt1artttmqt1e il n11n 1ero no11 el·eiv.ato dei 1nnlnti e la co11oscenz(t personal e potèssel'o sri n1prr permettere n 1 inedj co 11n controllo sicn ro.

Le tre categorie sono le seguenti : Lttvoro l eggero: st1·appare erbe, raC{'.oglierte traspo1tare ~assi d i pesi i11f eri ori a.i 5 J{g. Lavoro niedio: con il badile, ma senza vangare, trasporto di sassi non più pesanti d i 10 K g. Llll'Oro pesante: con il bacliJe e la vanga, tra1sp 0.rto di sasisi l).OCo più pesanti di 10 Kg. 1

'

Per ' og11i categot·ia si comi11ciò con 1m'ora c1i Lavoro, aumer1tanic10 p1oi a ·cl u1e, a tre o.re e non• oltre il n1,u.ssimo di quattro ore non contin11ative, cio,è due a l mattino e d11e r1el porne- · riggio, dando l a preferenza a lle ore del mattino, nelle quali ·1a resistanza al lavoro anche nei tube.r colooi è più elevat1 . Il Burr)and di Leysin fa con1pier·e solo tié ore di lavoro gior11aliere P non è favoreyo!e al lavoro all'aperto nei 111esi ù i nve1~0, q-uando il te1~·eno è coperto dalla J:1eve; e ra.r11e1·icano Kidner sosiien ~ se nz'alt ro, che sarebbe un errore consigliare ai convalescenti lavori all'al'ia aper ta in q11al11nq11e ~tagione. All 'incontro noi abbia.mo adoperato i lavo.i·atori a sgombr~re le strad e dalla .11c\re ed a tenere nell'inver110 in ordine i via li per il passegg·io; la invidiabile esposizione del Sanator1o, bene r iparata dalle correnti aeree, ci stimolò anzi a tenere a ll'aria ~ibera i lavoratori, proprio nell'inverno, quando dopo le abbondanti precipitazioni atmosferich e l'aria è purissima ed asciutta. La progressione del tempo e il passagg·io da .ina categ·oria <lj lavoro a quella superiore sono stati fatti in modo graduale, qt1a11do tii ·v edeva che non succedevano preo,cc11 11anti reazioni cioè malessere, astenia general e, perdita. dell'appetito, insonnia, a11mento clello sputo, sputi sang;11ig ni, febbre, e.cc. Q11esti fenon1en i venivano pales ati dagli a.i11malati appena Ri manifestavano o il meclico riusciva direttan1ente a notarli; così ho pot11to controll are perso11alinente anche la ten1pératura, cl1e sempr e dovevasi prendere d·o po il lavoro.· Per il rimane11te della gio1·11 n ta i -18 voratori rSi atte.n,evan-O aJ I'egol1amento fissato pe1· tutti g li ammalati del Sanatorio; con p~1rt j _ col are diligenza Jia11nro fatto in veranda il riposo e il sile11zjo assol11to <ialle 14 a lle 16. ed u11a inezz ora di sedia a sdraio subito dopo il lavoro del mattino e della sera; e questa ID ezz'ora si è cli mo st r~tta. ntil issi.ma per far ritor11are i101rm a le il rit1no dPl cttore e del res piro e 1nig·liora t'P l'n ppet.ito. La. scelta degli n.mm1a lati è stata fatta ave11do riguarclo al R ~ golrzmerilo pel la voro otl esPrci-:.io rnuscola1c grrtrlualo compilato clal di- 1

1


]

I

t

[ .ANNO XXXI, FASC. 5]

147

SEZIONE PRATl L.A

rettore. Fra i sottop osti al lavoro si trovano migliore attitl1dine al lavo ro; egli dà per queit1clusi. anche amm alati nel secondo o t erzo ste !orme la p ercent11 al e di individui s ottost adio della classifica di Tur ban-G·erha1rdt, posti al lavoro del M:.4 %, che è la più elequest i a 1nmalati 5i presentava no in a bbastar1vata di qualsiasi altra fo rma clinica; noi però za buone condizioni generali, senza febbre , nbbiamo avuta ·una p~rcentu a l e m olt o più con polso non s11pe ri.ore a 90 al min. ' i1el riba ssa e di ciò es1)orremo in fin e l e ragioni. p r1so; il loro processo polmonare per qtlanto R iguardo all'osservazione d ei f enomeni che ef-. teso e profondo non mostrava alcu na n.tti - · si sono manife ~tati durante il d ecorso dell'espevità, ed era rim asto ostinatamente ::.;tnziona1·im cr1to, ci siamo sempre preoccupati p rima di rjo durant e il p èrio do inizia le d el riposo com tutto de l cuore per evitare il bcenchè minimo ~l.ffatic amento di quest' organo, che avr ebbe popleto, s ufficientemen.t e proll1nga to, a l qt1 QJc vmigono tu.tti a1sso g gettati al l or o ing.reseo i11 t11to costituire un pericoloso incidenit e, data la ~tlti t udine d el n ostro sanatorio a in. 12.JO s. m. , Sanatorio. Ci sia mo d el r esto conv inti n el cor so d i questi esp e rimen t i, ch e i t1tti g·li amllOich è a queste altezze, a n cl1e mantenendosi malati haPno la possibilità di iicavar e van - l'amma lato a perfetto ripos o, il circolo · ed il respiro sono obbliga ti a m agQ iore a tt ività per t aggi dal 18.voro, q uando il p r ocesso n on si trovi in condizione 'ii progr essiva evol11 zion e ; Jnant enere n e1•s angl1e la do vl1t a quantitrt di oss igen o. e lJCs sono quindi ben efici a r si t t1ite le f or1n polmonari a qual siasi st a dio a ppa rtengano, Non. h o creduto dì segu ire sempre di pari q1Land o si presentino in tale cond 1zion e; · spetp asso con le a ltre oss ervazioni la ricerca delta. a l m erlico di ricon oscerle e con sc r11p ol o!=;~1 r in dice opsonico e del :p ote r e a gglut in ante del siero; con ciò i risultati d a l punto di vista pra graduazi on e seg11arP la dovuta d ose di lav<Jl'd . P er a 11esta dosn t 11r a noi non ab b iilmo g·i11tico n on ri1na r1g ono pe r r111lla infi rrnati e que. sto n on p erchè io ri ten.g·a sp l'ovviste di v.alore cl ioaito ·dlello stato di g ravità s-econ d o i crite1i anat omici espr essi nei tre Rtucli del T t 11·- le ric·erche cli la bora torio, ma perchè la loro' ban-Gerh airdt, ma nbbiam'° t en11to· c0i11to pil1t- im portanza è solo r ela tiva. Così a vvenne in t ost o d ell' attiYità del pro.cesso, com e he11 so- 1 r1alch.e caso, cl1e il poter e a g g'lut inante d el ;-;iero sopra le colture om ogen ee di bacilli in stene\ra il T r evisan, e 11on abbi am o c1··edu t o di br oùo glicerina t o si è d im o·strat o i nt.enso; mald-O\'er trr1scura.T'\e n erpp 11rc 10 stato gener ale e l Ei g r a d o ciò il ris11ltato d fll1'es1)eriment o non è costituzio11e d el 1soggetto. Già il La. ennec av~eva r iuscit o d ei p i ù f a vorevoli, dat a I 'intensità d el r1ota to che la g ra\rità n or1 s i d e,·e a p p rezzare p r ocesso e dell o stato tossic.>1nico con s eguente. ~01 0 con s ider a ndo lo st a t o fis ico l ocale dell fl lc·...:ione, m a t en 0ndo cont o a 11che cl el compor - .4.n c.he nell a -cl·i n ir-a1 del Rollier i1 on sci controlla tn m ento d el processo e del risen t ime11to g·e- con t inua m en te la ct1ra d el lavoro con l a ricerca delle re a zioni imrn11nit a rie, m a piuttosto si 11C'ral e ò ell'or ganism o : ed a n cl1e il concetto d i a 111ma.la t o sanatoriabile non è ogg j l1 i ìl escl11 - t ien e conio esatto e minuto di tutte I.e manifesi vamente an a t ornico, cioè fond ato R11l1n, P8tc11- staz ioni cli11iche offerte dal paziente in espe, rimento. P ossi a mo affermare, che l'osservaziosiun e delle l esioni, ma p iù g i11st a m cnte clin.e tliretta d.eg]j ammala t i, fatta con i comuni ni co cioè fond a t o s1111a evoluzi o•n e cle.l p riom etodi d ell'inda g ine ciinic a e co111pletata dalcesso e snl risenti1nento gen era le. l' esam e r a diologico , a noi com e a d altri ha ofQu a11tt111uue l)ido11x e pi1ì recente m en te Bu1·nand ritf'11g a110 ch e la r esistenza di t11i in di- ferto criteri pi e11a m en tc Slifficienti ed inconfuta bili per l ' a p prezza m e11to di quelle anche esi\'idt10 all'i nf ezio11e t11bercolare e con sPgnen tcgue mod ificaz ion i di p ro ce~so, che p ossono inm Pnte anche i J)rocessi ò ella. g·l1~trigio11e n o11 stien o in r a pporto diretto con la costituz ion e. so rg·e re dura nte l'applicazion e d el lavoro, pur n·o r1 escl u d1e.ndo ch e ancl1e l e indagini di lab-0Rom a ti ca, t11ttavia a hbiamo volt1io secondo gli ra ~ orio b ene val utate 1)osso110 portar.e b u oni elei11s eg na m en ti avuti alla scuola cle l l )e Gio1nenti cli gi11d izi.0. vanni not ;:lre in q11 esti nostri nrnrn alati sott oI...' a p1)licn.zio11e del lavoro no11 s i sv-01ls,e i11 tutposti nl la v oro l n enn1hin nz ion e n1orfologica 8 t i gli ammalati r egola r n1en te; i n talu no ebbe c11i ap parten g·ono, e ci 110 trovato lina per cc11 t11al e d el 48.8 %, il che e~1)ri1ne n,p p 11nto crual1- ql1al che conseguen za dan11osa: nel 13 u n.a bror1to val ore ahhi a la cos1 it t1 zi one som a tic a. n P-1- cl'1it e, l!a q u·aJe si m a.i1i festò oo'n i 001liti 1segni, m ·a sen za f ebbre e che si ri ~Q ~se, pure continuando , la di Bp nRizi o·n e indi\ ict11 a le al !n infezior1r sp ecifica . con p rudenza l 'eser cizio inu scol~re: nel numer o 19 la prog r essi one d el lavoro d ovette anda1·e J,e f0rme che m egljo si ada ttano a l l a vor o ' molto lenta e ciò p er l a ostinata perm a n enza son o q_11 Pll e lente, torpjd e, apiretiche. Secondo lo stati st ica d e] Vi gn è sono p r oprio le form e cli fa tti umidi n elle r egion·i scapolo-vertebra le t11cerative l oca lizza t e ch e hanno ,dim ostra t a l n e b aEiJare che com.e è noto s ono in ogni caso 1

1

0

1

I


148

lL :PJL ICL fNlCO

di più difficile g·11arigj one cl'1e non qn elli .dell1apice; ma si e bbe il ri!=ìultato della guarigione economica: n el numero :37 si ebbe al principio d el lavoro uri lieve peggior.amento, cl1e per la assidua sorveglianza del medico fll di breve durata e n o11 corr1pro.n 1ise la finale guarigione clin.ica. •

Si aggiungano sette casi sfavorevoli (l;).5 <}0 ), • sopra i quali convi·ene fal.·e qualcl1e <.:onsiderazione. N ei n11meri 7-27-28, forme i11attive, il fatto più in1porLar1te, che obbligò alla sospensione d el lavoro,. ft1 il nPtto peggiorau1e11to delle condizion i l)Olmonarj ; abbi amo rag io11e di ritenere, che in questi am1nala.ti la fas·e r1egativa, cl1e è comnne all'ir1izio di tutte le reazioni immunitarie, si sia prol 1111ga ta in lino stato • di anergia, ciò per· t1ua t1·oppo rapida progressione del lavoro che 11a riversato in circolo eccessi ve q11an1tità di antigeni. D el nu1nero 3 dobbian10 dire, cl1e era 11n ammalato in disciplinato, cl1e n1algrado la pi"l1 oculata sorveg lianza ebbe a compiere inolti e gravi sprech i incons11lti di e r1ergia, non certo contemplati nella c11ra del lavoro; del resto il danno prodotto dall' eser ciz j o non è stato irreparn l1ile; difatti il paziente parti, t1g ualmen.t e , dopo breve t.empo, con la gl1arigione economica, senza bacilli nello scarso espettorato e con g·iudizio di capacità lavorativa con1pleia JJer le s u r abituali occl1pazioni. I l 36 ed il 1~1 dovetter o interrom J>ere la cura dell'esercizio tnl1scolare i11 causa di sintomi di una congestione polmonare; è da notare cl1e i due pazienti avevano av11te a casa ripett1te ed abbondanti emottisi, m entre q11i i11 sanatorio ·di alta montagna d11rante l'azion e del lavoro e solo con questo ebbero scarsj sp11ti di san:g ue. Rimarcl1iamo q11esto fatto percl1è v1 son o ancora dei medic i, che considerano la emottisi come una contro-indjcazion e as ~·o 1u ta 1 p€r 1 invio alla montagna clei malati di petto; del quale argomento s p ero di potern1i presto occ11pare in altro lavoro. Il nn1nero 40 dovette ' interron1p ere il lavoro per l'insorgere di l1na pleurite febbrile di natl1ra 't 11bercolare con abbonùante ' re r sarnento; ine11tre i1oi poniamo ques to caso fra i rjsultati immediati sfavore·voli del lavoro, possiamo dire, ch e ag·li effetti lontani !a co1n1)lica11te ple11rite 11a aYl1to conseg·nenze fa vorevoli , l)Ortando alla guarigj one clinico, del proce.ss·o }1olmonale; il cl1e cor1i.11011d e a ql1anto ogg i v ien·e generalmente .a1nmesso, cl1e la pleuri1 P in corso <li tubercolosi polmonare rappresenta t1n' azione di difesa, i11 quanto oppone una barriera nlla difft1sione ùi local izzazioni tubercolari corticali e ne agevola 1·i11.cn1)s11 lamento con proc esso corticale cli se 1erosi. .

'

lJ i fronte a crnesf i pocl1i insuccessi sta u11 a elevata ~crcentuale di casi nei qt1ali il 1a\'oro dj erl e l'ÌS 11Itfl ti assai C01I1f01' ta111ti, l> 1·e·c isarr1ie~11t e r1ellèt 111i s ura dell'84.4· % · Fra questi noi cre clian10 di dover classificare alct1ni i11 ruodo particolar e com e assolt1tameJ1te sorpre11denti Pd inattesi. 1\ccenni~1n10 al n. 1 ed al n . 26; tutti e d1Le co n bac{lli nello sputo, 1t1tii e due nel terzo :tad io. ebbero tino spiccato nliglioramen, to fino c-1 l'aggi11ng·ere co11clizioni g enflrali ottin1e: co~isata la debole oscillnziione terruil'n (37.8), t'iparato il proces~o i1olrno11are e reintegrata la capacjiù lavor<tti,·a. I l 11., pnrtito una !)l'ima volta dal sanatorio con la guariµ;id ne economica, dovette ritornare dopo due an11i in seg·uito ad emottisi con preseniz~1 di bacillj; ed in questa seconda degenza (cp1an t11nque <li massima 1e ricadute siano sempre lJiù g·ra v i) raggi11nse la gt1 arig·io11e clinica, espr essa dal direttore , che pur.e è tanto r]servato, con q11este paroJe: «splendido esemr,i o di r.es11rrezion1e con la r11ra sanatoriale del lavoro; a1Jplicato do110 jJ conveniente perioclo di ' riooso n. Vogliamo ricordare n.nche il JL 134, cl1e conserva jn modo particolare una viva g·1·atit11dir1e J1er il sanatorio, nel rruale con il lavoro rag·git111se la g11arigio11e clinica, percJ1è eia notizie rece:ruti si n.pprende che co11tinu a in ' ' pie no 1)en essere ed a lavorare ancora dopo tre n1Jni cla1la con1pit1ta c11ra. ~ el n. 38 il migliol'<1.n1ento c:on . tat.ato 11e1la visita medica è espres~o con to110 cli enfasi dalJo stesso an1malato, il q11ale dice. cl1e da qt1ti.ndo lavol':t 11a 11n appetito- ottimo ed in co11tin,10 a.l1n1ento, un invi diabile ~<'nso cl i lJPTIPssere . t1n ~onno calmo, continnrJ, rj11aratore. Xel caso n. 12 ~i è di~c11s s a la c111 e~tione se si trattasse pi11ttostu di 11nrt siftl id e polmonare i'r1vece che di llna t11berco lo i. od nlmeno di nna fn!'ma d1t11lice as· ~oc j afn, i1oicl1è il paziente a\-.e\'a av11 to 11n ~i­ fllomn di cc i anni prim a. Al ~l ìO ingresso prese11iava infiltrazione nl lobo s 11pe1·iore destro • e· hibasal e. ad andamento a ssa i tor1)ido, cuti r eazione di von Pirquet fortPmente J)Ositiva, s iero-reazione di 'i\l'asc:;e rmann negativa , non bacilli neJlo s1Ynto. È ' 'ero cl1e molti a11tori riter1gono la cutireazione non servire se111prc di rnezzo differenziale tra tt1bercolo~i e sifilide; infatti essa p11ò riscontrarsi J10sitiva ecl inten~a ancl1e jn t1n sifilitico con infcizion.e recent e. come ho I)Otl1to pers11 ad ('lrm i io stesso in nun1erose ricerche fatte q11alche anno addietro nell'ospitale Fateb-011Pfrate1 1i cl i Paclova e come <lel resto avevan o notato Xicola~. Favrr, . t\.n. p:ngPf~11 r. CJ1arlet; 1nn anc11·io come ~ergent i1919) lton 110 avnto reazione <tll n tubercolinn n ei giovar1i eredo-sLfilitici e n epp11re nei s ifi litici di antica datri. Essendo di1nq11e l'it1fe1


I

[.\i'\l\"O

\XXI,

FASC.

5]

SE.ZlONE PRATlCA

zioP e sifilitica in questo r1ostro caso di data molto lun·tana , la cutireazione von Pirquet intensa n on puè attrib11 irsi se non ad un 'infezi0ne tt1h€rcolare. J)' altra parte la r11ancanza de la reazione di ' '1 assermann niel i1ostro caso . .i puù hene co1nprendere, data l'età clell 'i nfe. zicn~ celtic.a e le cure specifiche i1raticate; r i ten \amo q uindi che in esso si trattasse di una forrna znista e cioè di una t11bercolosi innestata sopra 11n vecchio sifilitico; c111an d o è entrata la tt1hercolosi polmon~1re , la sifilid·e aveva gii vacci11ato il sogg·etto, cioè prodotta quel1a impregnazione llmorale. cl1e costituisce il ierreno sifilitico; il quale s e rappresenta un terreno pRrticolnrmente favorevole per il bacillo di Koch. t a nto cl1e Lanc1011 zy sc1·ive « la sifilide prepara il letto alla t11 bercolosi n, imprime ancl1e nello gtesso t.empo alla tubercolosi un a .o;pe tto particolarmente torpido ed a tipo scler<:-Sél nt.e. o come scriY~e lo stesso La n cl 011z1\ clà u11n sclerolato di t1tb ercolo si, il che è quanto si è notato nel Il'(>Stro caso. Ciò nonostante il h-eneificjo del lavoro in esso è fuori di djscussione, lJ€rchè il .la,voro valse ad . avviare verso la gnarigione uria forma di andamento assai torpido, sulla q11ale il riposo assoluto, applicato riel primo tempo com.e di m etodo, non <lveva 1>ortato grandi mutamenti. • A. rispo11d ere alla facile critica, eh € i miglio ra1nenti da noi rilevati con il lavoro si sarebl•ero ott enuti anche con la sola semplice cura climn tica sanatoriale, si può dire ch e in tl1tti i nostri casi il Ja voro è stato incominciato doIJO lln conveniente periodo sanatoriale di riposo e nPlla n1R.ssima parte dei casi , proprio qua11do ~ i ,·rd eva che le condizioni si n gene~ rali ch0 locali al polrnon.e, r estav.ano con la curn clel riposo stazionarie. Le oss ervazioni nu·· m·Pro 32, 35, 39 e 4·2 e molte altre lo dimostra110 jn 111 odo evidentissimo. Di più i progressi fatti cl~Lgl i arnmo lati in c11ra di lavoro dentro uri cleier1ninato periodo di tempo furono molto più rapidi e spiccati di quelli compiuti sia dagli stessi che da molti altri m a lati in co11.. d1zioni analoghfl e trattati col se rnplice riposo. Veu cr1do a considerare in particolare le varie modificazioni sopravv.en11te nei diversi amn1ala ti, dobbiamo anzi tutto con venire con gli altri osservatori, che il lavoro h a l1na spiccata i.ntl1rienza benefica contro la depression(• {isichica tanto frequente nei tubercolosL Anch e nei nostri ammalati il lavoro fece r ifio rire Ja speranza, combattè qu.ella sindrome de · pres$i va· nevrastenica cosi bene d escritta d a J-1. Gimbert, e dispensò quella invidiabile serenitft dello spirito, che è certo uno dei fattori p il'1 importanti della cura. I

149

Nei ca i cl1e apportarono bene la progressione in.etodica clel lavoro abbiamo visto entrare a poco a poco un rallentamento del polo ed lln aumento della pressione arteriale. Le osservazioni anatorrio-patologiche e radiologicl1e l1anno conJVinto anch.e noi, come già in g·enerale ammettono la maggior parte degli autori, che nei tubercolosi del polmone s'incontra ordir1ariam.er1te un cuoré piccolo .a cui clinica1nente si accompagna una debolezza· funzior1ale, rappresentata da polso abitualmer1te frequente e facilmente depressibil.e; l'impottanza clella bassa pressione arteriosa è rilevata da tutti gli osservatori che le attribuisco110• anche un significato di gravità. Papillon e Rejnaut la notarono come sin tomo precoce e Potain arriva perfino a dire, che un individuo di età media con , deperimento organico non altrimenti spiegabile e pressione radiale bassa, deve essere senz'altro considerato come un sospetto di tubercolosi; anche il De Giovafr ni, pul'e a.m mettendo delle vari azioni indivitluali, conclude egualmente p er t1n prevalere rlell'.abbassamento ùella pression·e arteriale nei tubercolosi. I nostri casi indicati con i numel'i 1, 4, 8, 15, 18, 19, 26 11anno mostrato 11ettamente lo spiccato risultato ottenuto per effetto clel lavoTo sul r allentamento del polsp e sul1' aumento della pressione e ciò dimostra quanta pirofonda azione SJ)i1eg·a il Javo·ro i1elte fi1nzioni o rga~che e S1p ecia ln1 e ute ir1 qn e·lle <if'I euore, e del circolo. ~ii propongo di eseg11ire in altro tempo , prin1.a e dopo il lavoro . la ricerca ortodiagrafica ·ed ugualmente di sLudial'e ln e lirninazior1e polmonare ui acido carbonico a mag·giore a p1Joggio di qlleste os~erva­ zioni su l cuore .e s11l polso. Riguard'o alla t ernperat nra ahbiR1110 notato· come osservarono gift Vjg·nè, P ntt.er son ·e Qua-· re! li, lln andamento nffatto SJ>eciale. Prima dell'ap1)licazione del Javoro, al c11ni malati pres.entano t1na cliffer.en za di alcuni decimi fino a qualche grado fra la temperatura del mattino e quella d·e! la serà; con 1'iniziare il lavoro, e per un c€rto periodo di tempo succesc;ivo. la differenza si fa pif1 Sl)icca ta; più avanti climinuisce ti no a sco,n1p a rire . E notorio quar1to instabile sia la temperatura orga11ica nei sogg·etti tubercolotic.i, per cui basta 11n picco lo affaticamento ad elevarla di n lcuni decimi; il lavoro d.etermina da pr1ma lo stesso feno1neno, ma col ripetersi dell'esercizio e con I ' a11mentare d el tono vasale e della resistenza 0 rg·anica il fenome no ten d·e a dileguarsi e le O$Cillazioni termjchie anormali .a scomparire. Rig11ardo aJ I' e pettornto basti dire che esso s11bì llna modificazione favorevoJ.e in rapporto al mig1ioraménto gen eral e locale, diminuendo •

I


I

IL POLICLINICO

150

I

I

considerevolmente in alcu n• i, in molti altri scomparendo. È notevole la scomparsa di bacilli di Koch n.egli ammalati che presentavano reperto positivo prima della cura del lavoro. Riguardo al peso del corpo si potrebbe pensare che il lav-0ro muscolare tenda a farlo diminuire, m·a i nostri risultati dimostrano il fatto contrario; nella maggioranza dei casi il pooo oon.ti11uò ad aumentare di pari pa:siso. 0011 la progressione del lavoro; solo in ,pochi (3, 4, 9, 13, 27) si manifestò nella prima settimania del lavoro una dimipuzione da uno a due Kg.; però in tutti i 45 ammalati sottoposti al lavoro il peso finale è stato ~uperiore .a quello della entrata in Sar~torio, con un aumento vario, da un minimo di 1 Kg. fino ad un massimo di 11 Kg.; è da notare che il peso finale rimase superiore a quello di entrata anche nei 7 casi che ho classificati come risultati negativi. L'aumento dél peso non s i deve per intero addebitare ad aun1ento 'delle riserve di adipe, })Oichè in tutti gli ammalati i muscoli col lavo ro mostrarono di aver acquistato maggiore sviluppo e magg iore tonicità. Ho controllato in molti la capacità vitale media prima e dopo la cura e' i risultati mi sembra no favor·evoli alla dimostrazione della influenz.a benefica del Lavoro anche ?- questo riguardo·; non m± sento però di riportare le cifre ottenute nelle varie prove dai vari soggetti, anche percl1è ho potuto osservare in alcuni malati, che nella .stessa sed11ta si pos~ sono ottener€ cifre molto diverse con o.scilla\ ziop.e in più o in m eno perfino di 150 a 250 cc. di aria, qualora questi ammalati abbiano acquistato un certo grado di allenamento alla prova sp1rometrica. Il carattere popolare del nostro Sanatorio ci .ha ,portato ad €Seguire le osservazioni special.. mente in soggetti che già fac evano per pro~ fession·e una vita p iù o n1eno intensa di laV'O"ro fisiico, per ,.c11i in es.si si !):o teva p1ensare ad una tolleranza pr·e ventiva alla cura del lavoro. J\1a anche per quelli ammalati, che, provenendo da classi sociali più agiate o esercitando una professione se dentaria, non applicavano -p~e1cedentem:ente - i l oro muscoli, n oi p ossiarrn·o· d ire che l 'a;p•p licazio·n e del la·V<Jro può riuscire utile 100. ·eisisere benie tollerata.; il lavoro bene l"e1g olato pro.du.ce nell'animalato che lo c.orm:pie un senso di b.e nessere ch·e sp esso basta da ·s olo a farlo de.si1dera.re, e oombaitte la n oia e la depressione p si·chi ca tanto frequenti 11egli amrrn.alati di più elevata culturar, specialm1e11te Se l:t loro d.egenZft ~j prolunghi per 11n t.emp-o isu p erior-e alle loro i).revisioni; ${}\o 3 dei nostri _arruna.lati app.artenenti a. 1

1

1

(ANNO

XXXI , FASC. 5]

classi colte ed aigiate si mia.ntenn erio i11 u.r1 inesplicabile ostinato :rifiuto contro 11 l avorc; (16, 30, 35) . Abbiamo già .d etto che il genere di lavoro da applicare all'amm.alato di tub.ercolosi nel Sanatorio deve essere conforme a que1lo esercitato prima della malattia o per lo meno avvicinarsi, e ciò perchè le reazionri al lavoro sono più accentuate quando il malato fa l lll es ere izio muscolare diverso da quello suo abitua1e. Se poi si tratti di soggetti eh.e non abbiano in precedenza ·esercitato un làvoro muscolare bisogna essere nella scelta dell'appli~a­ zione molto prudenti; la quantità iniziale del lavoro e la progressione devono esser minori. Nei casi 6, 10, 17, 18, 26, i malati, es eguendo lavori che erano loro ab.ituali, ebbero reazioni molto min·ori, di quelle .avute da altri oo·n l avo,r i norn abituali, .pure eseguen,do una quantità di la·v oro eiguale sia peir l·o ,s forzo che per il tempo. La oooerva·zione 1su alcuJ;ti d.e.i no's.t.ri a.n1roa- , lati si estende ormai da alcuni. anni e continu·eremo ancora a pros.eguir1e, fi·ductosi che 1e ' deduzioni nostre non saranno sm.e ntite . • La rip'.resa del lavoro professionale , dopo la uscita dal San1at-0rio dovrebbe esser r egolata con gli stessi criteri applicati con la cura d.el lavoro; sopratutto badare che nel caso il ltcenzi.ato debba scegliere una nuova occupazione, questa sia per quanto possibile conforme a · quella che ·e gli aveva preced€ntemente esercitata (Kidney, 1922), perchè vengano messi in funzione in prevalenza· gli stiessi gruppi muscolari. Il lavoro rappresenta quindi un coefficiente utile nella cura della tube'r colosi polmoinare, ma co•n11e ~iam10 1antani daJl'ecaess·o· dottrinale di quelli che vedono n el riposo assoluto il fondamento di cura della tubercolos-i . i1olmonare, neppure vogliamo che si arrivi all'eccesso opposto di lascia.re libero di sè l 'am1na1ato, senza limiti di lavoro e senza m etodo> poichè com·e diceva argutàmente il Daremberg • e( si ·diervono scuote:re lie prng·ne dal frutteto Tn a non gli ammaJ a ti di tubercolo~i ». Il Ja.q uer·o1d di Leysiin in ltnrt comunicazi one all'ultima conferenza del:a Unione In1terr1azionale contro la tubercolosi (Bruxelles, 1922) ha detto: cc Le travail chez le tub·e rc·o leux doit etr e la -continuation d€ la cure du repos n. Anche nella nostra pratica sana~oriale diamo la dovuta importanza alla cura del rip-o so, alla quale sottoponiamo ogni ammalato nel primo tempo della nostra osserv.azione e ·a volte, secondo la necessjtà, 'prolunghiamo anche più oltre; e fintanto che il riposo continua a dare u11 miglioramento siamo disposti a rispettlrlo,.. 1

1

1

I

'


[ANNO

XXXI,

FASC.

5J

SEZ.10:\E PRATICA

ligi alla pratica comune di sfruttare u11 metodo di cura fino a quanto può dare di effetto utile; ma quando vediamo, che si stabiliscono nel soggetto l e condizioni opportt1n.e, cioè che nel focolaio cessa ogni attività e la condizione dello stesso si mantiene ostinatam.ente stazionaria , mentre il polso, l a temp·erat11ra e la nutrizio11e gen er a le si presentano abbastanza b11oni, a questo punto riten iamo cl1e u.r1 ecèitamento di tutte J.e .attività organiche possa contribt1ire ad 11n più rapido p rogresso, e perciò interrompiamo 11 assoluto ripo·c: o colla op portuna applicazione d(ll lavoro, e qu~ sto specialm en te facciamo in quei soggetti n ei quali l'esercizio rnt1scolare è stato in precede11za la occupazio11e principa:e della ' 'ita. Seg11e11do q11est i criteri la applicazione pru• , de11te d el lavoro può riuscire 'antaggiosa r>erfino in cai.Si ch e1 per opinione gen.erale si dovrebbero ritenere perdt1ti (Se,rgen t, Tubercul ose, vol. II . pag. 344, anno 1921) co•m e sono c1uelli neii quali si notano sintomi -ch e dim10~tirano Ja a.vvenuta dj sintegrazione .oaseosa nei focolai rli,st r ibniti in 11mo 01d in ambed11c j polmoni, e i cui caratteri clin1ci s:i sono m iostrati p er molt i m e~i imrnutait i malgrado l' assoluto riposo. Anche in questi pur gravi casi per no~t ra e1S1perie1I1Za è utile di a1Jplicare con -cauta p.rogl'essio11 e e con luGinghiere Sl)e;ranze l'es·ercizio n1u.s-oolnre; le nostre osservazio11i 1 e 26 11e 1 sono un chinl'o ·es.eimpqo. L a noisrtra stati"d ica però atSs11m€ un ,i111portanza veram·ente dimostrativa nei casi di fo11ne torpid1e•, in qu elle a tipo sclerosante e nelle forme di 0 rigine e sede pleurica; in alcune d1elle quali apparisae più -cion f ortante l 'esito in g u arigione, J 1erchè trattav a;si di amma l a ti rientrati in sanatorio p ~r ricaduta e ·nei quali in generale più grave il pronostico; sia poi nell una o n.e.J· l'altra forma, si può dire c.h e la cura ·d·ella. tu bercolosi polrn.onare, conso1 iclata con il lavoro, ha llna r~sistenza molto p iù grande e mo lto più durattira. 1

' I

1

I

1

'

151

** * . Gitmto alla fi11ie se11to il dQverie di ringraziar e il Direttore del Snnatoriç> dott. M. BertoJini 1)ei consigli e gli aittti dei quaJ i mi fu 1argo nel corso di qt1esto studio. RIBI.IOGRAFIA . HER'.\ARD L. Con.ception ac tuelle d e la tubercolo ~

se JJ'Uln1.oriaire. Presse 1\i1édicaI·e, 1914. BERTELEN. Doit-011. f aire travai ller le s tubercu-

leux? 1910

~i. I l

pl'i niu d ece1L1ild di . v ila del Sariatorio Po'p olare 'Nlilanese U1nberlo I i11. Pra soniaso, 1922. BEULEUMIÈ P. Colonie S anitaire agricole de T on.1ie11-Ch arente, Paris 1913. BROUARDEL et· G JL:BERT. Jf a laclies d e la plèvre et riu médiastin. Ba.il1i è1~e: 1D22. l ~ f! RNAND L. Colonie cl·u. bravail de T.,eysi11 1912B ERTOLI "\I

19'? 2. ' In .. La guéri son, de l u tul1t' rcu1osr puln1on airP. Bailliere, 1923.

CABE:. Le trattement de

la tulJerc utos e /J'llln1 0-

n aire par le travail 11ianu el. 1912. COVA F . I criteri per la scelta d egli am1nalu.ti sa"!'atoriabi l.i. Attualità m edica, 1923.

ro.

La 1-icerca radiologica delle malattie del polnio1ie. l\tl org·agni, 1922. DifPs a Sociale. Roma, 1922. OTJ MAREST. La c-u.re rlu, tra vail chez /es t u /Jr.re u.

letlx. B111J. ::.\Iéd., 1919.

F . La lotta Socia l e antituberco lare in It alia . IIo epli, 1910. ·

(;ATTI

rn. Il

costo di eserci:.io di u11 sanatorio in montagna. Milano, 1915. rn. Il lavoro gradual e 1ie lla C1.lra d ella tubercolosi polmonare. Ospedale l\faggiore, 1918. Io. I sanatori per i f ancitllli a7nmalali di tuberco l osi. Ospedale l\f aggiore, 1921. GILB J.RT H. Contributi o n: à l étucle des psiclie1ievres clie:. les tub ercil l e?.tT ·p o l·n iunaires. Ba.il1

lière. 1911. K1DNER. Corif erenze

1922. .

in t f'rna~ion n li rii R l'tlxe l les.

E. La 1nedici1ia sociale in dif esa della vita e d el lav oro. R oma , 1922. · PESCHER-CREGNY ROSENTI-IAL. La prétPJLllue loi dç r epos dans l a tulJPrc1tlosp 11olm11naire. Paris , LEVI

1914.

'

PrERI. L a tub erc11lo se pol>n u,11.aire. Oei n, 1910. Pinoux. Etudes gP.nér a l es et pr'afiqups sur lp

ronclusioni: Il lavoro merita di essere introt· •

r.

a

.,..

dotto 11el regime di vita degli ammalati di tubercolosi J)oln1onare, quale coadiuvante nella cura; i suoi effetti si rivelano specialmente nelle forme ad aindain1ento cl"on.i co, a pireti.che, torpide, qualunque possa essere 1a loro estensione; l 'applicazione del lavoro deve e.ssere fatta con criteri rig orosi che derivano dalla cono~ scenza della individualità del soggetto, cioè del modo ~pec ial-e co1ne esso reagisce.

pthisie . Asselin , Paris, 1874. QuARELLI G. Lav oro e ttlb ercolo si. L attes, 1922. ROATTA G. B. P er itna fatt oria sanatorio. Tuber-

colosi, 1917. To. Educazioni professio11ali dei tit bc rcolosi sa1

rialoriabili e criteri d in7..'alidità. Tubercolosi

1919. Io. E sperienze sanator;ali di gu erra . 1919.

,

RoMME. L'autoimm.itnisation par l e trrtvaiz corn.-

·m e traitement de la tuberculo se. 1919. S ABO RN·I N. Trav ail ou r epos absolu chez les tuberculeux? 1910. SALVINI GUIDO. La colon,ia agricola-i ndustriale


152

lL

lotta con tro la tubercolosi. Giornale del-

'n ella

(A:'\~O

POLTCLl~l CO

la R. Società d 'Igjene e Tuberc. 1922. 'SERGENT E. Etudes cliniques sur la tuberculosP. A. Ma.19rin,e., 1919, P.ans. lo. Tuberculose. Vol. I , vol. II. A. Maloin e, 1921, Paris. ' TRr.YTSAK UGO. L'emottisi. Milano , 1921.

XXXI. FAsr.. 5]

1' u bercolosi. Roma, annal i 1919, 1920. 1 ~21 . , .AUDREMER A. eafonie Agricole d1.t Cunnet. Can-

nes, 1911. Cure de

\ t r NSAC.

travail cli e:, les l1tberc1tl ei,.x. ·

1919. A. La r u r e dit trfL L'a il da ns I e I rrt it Pmen.f d.e la t1ibercitlose pof11iit1iai re. Baillière, 191G .

' ' 1GNÉ

CAS~S TICA

-

CLINICA . ;,)

(1$

o

N

""

~

8

I

;:I

z

?

.

F.

Tomn1aso

4

c.

Giuseppe

5

8

G. Angelo . . P. Felice. . . M. ~tari o . . c. Oao1iauo. .

fl

c.

ti 7

,

Lorenzo . . . D. Filippo . .

10 11

12 13 1-l

15

. .

. . . .. .. G. Clemente . . G. Aless andro .

Vasco. . C. Attilio . F. Lorenzo. G. Vaipo. .

B. Federico. . l\'L Luigi . . . . P. Leone. . . . s. Giacon10. . .

.

•. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . -. ., . . . . . . . . . . .• . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I

,

16 17 . 18 . . . . 19 T. Giusepp~ . . . . . 20 P. Luigi . . . . . . . . 21 z. Gall •ano. . . . . . . ')') P. Unnte. . . . . . . . 2:3 G. _.\.ntonio . . . . . ~-

24

B.

_o 26 27 28 29 30 Rl 32

A. Gino . . . A. .\rchilini o.

')~

~3

&4 35

36 37 ~

39 '10 41

42 43

"

45

. . . .

Giovanni

D'A. Arturò

G. Sebastia110

. .

.

.. .

. .

. . .

.. . .

.

. G. Stefano. . . P. ' ' ittorio • . .. . G. }'eclerico . . . . . . D. \I. Antonio . . . . . B . Francesco. . . . . . . G. Luigi . c. Antonio. . . . . . . Adolfo. . . . R. Luigi . . . R. J\ ndrea . . F. ..\ngelina. .

c.

. . c. . . . s. Evllngelista . s. ~!aria . . . A. ,.incenzo . . L. Angelo . . .

c.

1\1'.arino })avide

...:>

.

.

L.

3 .

~

NOME e COGNOME

. 1

==o

~

e:;

Stadio di malattia.

Professione

~

Oi "" p.0 <:$

· -CX) Q> ti()

~

Esito

:e-oS

Q) Q)

:a~

·-

-

Q)

~'O "O

ia

.

17

. .

'.:'O

. .

42

. .

. . . . .

. . . .

. .

24

40 . 25 . 19 . 36 . 18 18 19 • I . 36

. . . . . . . .

!J.:7

18 29 . . 19 . . . 25 . . . . . . . . 24 . . . . . 313 . . . . . . 17 22 . . . . 31 . . . . 28 . . . . . 3.5 . . . . . . . . . . . . 22 . . . . . . . 44 . . . . . . 31 37 . . . . . . . . • . . . . 22 31 . . . . . . . .. . . . . :~9 . . •. . . . 2li .,. 20 . . . . . . . . . . . . R-5 . . . . . 26 . . . . . . 26 . . . . . . 41 21 . . . . . . . . . . 26 . . . . . . 20 . . . . . . . 20 • . . . . . . . 24

. . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 . . . . . . . . . . . 17 . . . . . . . . . . • 40

s t11d rnt~

I

.

3 subattivo

I I

nlacchinista ferroviere portinaio fattorino

I ').O u

lr

sarto , fornaio droghiere

l

sarto tipografo macella io f a.ttorino

~I

pittore verniciatore I·

meocanico impiegato meccanico vigile urbano

.

vigile urban o ouoco

'

impiegato barbiere

carrettiere agricoltore meccanico impiegato

-

disegnatore muratore infermiere lattoniere mae.stra

0

I

' '

maestro. meccanico falegname

0

0

(*) Osservazioni incomplete p e r din1issione dell'H. per motivi disciplinari.

• J

8

6

')

buono ottimo ottimo sfavoreYole

~

s

/,

~

~J

o

6

1:5

4 1 4 6 4 5

ç'I

:)

!1

?

I

!')

(* ' ottin10

6

4

ottimo

li

')

bt.ono ottimo

-

-

-

ottimo (i: I

ottirno ottitn() ottimo ottimo

3

.)

.'.j

. 13 I ·>

ottiDlO ott_imo

13 6 2

4

otti1no

!')

ottin10

I

li

1 4

1;

4

li

4

4 ,

l-1

*1

uttimo ·favorevole sfavorevole

ti

2

~I

I)

4 14

l

8

ottimo )i11ono huono ottimo ottimo pttimo

()

2

I* I

')

s favorevole ottimo ottimo otti1no

i)

,

ottimo ottimo

I

8 ~ .,

-

'

1•I li

ti

0

gìa.rdiniere barbiere

sf~vorevol e

JO

0

studente

:)

ij

0

till,,l UlO

ottimo

4

0

I'

,, •l •)

-,

0

fuochista

macellaio archivista. fabbro

10 subattivo 90 inattivo 20 subattivo io inattivo 2· inattivo 1 • inattivo 1 inattivo 1 ~ inattivo 1 inattivo 2P tol'pido i inattivo 10 inattivo 2 inattivo 1 0 inattivo l • inattivo 10 inattivo 2• in attivo 1 0 inattivo 1 • inattivo 2• inattivo 2• inattivo 10 inattivo i • inattivo 8 subattivo • 10 inattivo io inattivo i • inattivo C)n inattivo ] o inattivo i · inattivo i · inattivo 20 inattivo ()O inattivo 1 subattivo 1• inattivo 1• inattivo i· inattivo i · i nat tivo 10 inat,tivo 10 inattivo i • inattivo 1 inattivo 1 inattivo

!

4

inattivo

~

meccanico falegname

elettricista giardinier e

12

0

-

' ()

~

t

3 7

-

4

1

,)

-

')

•)

...

4

I

7 3 4

~ <)

I

-

')

sfavorevole sfavorevole buono bt:ono ott imo ottimo


SEZlONE PRATICA

OSSERVAZIONI CL INICHE. OSPEDALE

St1

per

~I1LlTARE PRrt\CrPALE DI

BARI.

di un caso i·ai·o di lesione del mesencefalo per ferita d'arma bianca il cloLt.

- L'ex

(-;10\. \N ~ l

P1ccoi1, ca1)itn.r10 n1eclico.

mÌlital'e Z. F.J 158° fantetia, 11ato il 21 a1)rile 1X~~ a f ' rn.ncavilla Fo11ta.11a, cl i 111 estiere car 1·ettier e, il 13 g iugno 1916 su 11 'Altol)iano di .-\~ iu g·o fu fe rito i11 t1n combatti111ento corpo a C0l'l)0 UU. l lD C01l)0 di baionetta a UStriaca al la. regio11e zig·on1a tica sinistra : immediatan1 e11te ca dd e a terl'a -l)livo di se11 s i cl1e riacqui s t o dopo l[UaJcbe 01·a; fu cu r ato in diversi ospedn li e 11sufr11ì di parecchi n1 esi di licenza d j cur1valf' ceuza. Giù. pe11 s io11ato con gli a sseg11i di 21\ categ·oria cli p e·11sio11e ri11noval)ile, viene il 14 marzo co1·1·1 •ntL' (;lnno . ottor>osto a nuovi accerta111e11ti ller lét 1Jer1 ~ ione definitiva. • t11a1n11 11 si.

- }\11H,11111esi fn1niglia.l' e r1eg·ntiYa. No11 sufl e rsP 111aJattie. deg11e cli nota. Non si c.: 0111agi ~1 n1ai tli sifilid e . .\011 b evitore. n10 dico fumnt o re. };sr1 nir ol>bif'l/ivo. PreRe11ta buono s tato di nnfri zio n P e .·a ng·nificazi.on e. ~t.\.pp ~trato gang li onal'e li11 f:1t. ico n c)L·111ale. a ni t.11tti g li or ga 11i tol'nco-n ddo rniuaJi. Normali i va1·i sensi f' J) re i ti e i ( " i <.; t n . 11 d i t o, gll sto, o Ifa t t o). .\.Jl n r e:.rione zigo1r1a tjca sinistra s i osser ·va 1111 n eit<rtrie<' linPare diretta i11 se n o tra versale, I u 11 gn. 3 cr1i. consolidata, n1obile. esito di fe 1i 1'' <I ~1 p11 JJtn. e taglio cl1e penetrò in 11rofondità ledendo la base de l c1·a11jo. In tn rri :pond e u za della cicatrice s i 11dta 1111 tic. ' i\ll'esn n1 r d e l ~ istema nervoso, s i nota. n ella fatc·in u I l::tto d estro aJ)ba ssam er1to clel l'angolo h11cca le, e rni.nore accentuazi o11c d ell a 1

j.liegn. ll HSO g-e1 1i~' l H1. ~

denti s i osserva st i ra1l1 e11 to delr~1n g·olo b11ccalc s inistr o. I.à se11 sibilit à t' con sp 1·,·u t<1. • Al ln to si n istro s i rileva i11Yece a.nestes ia cl1e si estr nrl e nncl1e nella regione parietal e e occipitale corrispondente. Si. riscontra inoltre co11t l'nzi o11e spastièa del 111assete re e degli altri mu scoli ma s ticatori (1' ris ma ). Non si nota ipotr onn. Non è possihile fal'e a r)rire la 1·ima d entaria oltre un centim etro e i11ezzo, in 1nodo <la. esa n1ina.re bene l a r>osizi.011e e lo s tato d e l1a ling11a allo stato di rip0so. Ql1estl1 s i può prot11ncl r 1·e solo in graclo leg·g·ero: n o11 è i pot1·ofica, 11 è s i osservan o co·n trazioni fibr ili ari. · A de:tl'a, l1<11)ert11ra è di u11 rnezzo centimetro l)iì1 nltc.1. cl1e a s ini stra. No11 si nota in q11es1o la.to nr<.;s11na leRjone del faccial e. Norr11nJ e Ja mobilità dei sopraccig·li, del mu scolo front a le. clelle 1)alpel)re s11periori. B11lbi n-c nla ri mol)ili . ill tt1tte le direzionL e in posiiioll e n o r111 a le nllo tato di riposo: puJJ_i li f' he1te r ea genti a 11n I 11ce e a.ll'accomodaz1one. i\} lato d C'. tro rl el C011)0 gli arti superiore ecl infe riore , i11a. suecialrnente questo liltimo

NPI

1n nst l'fl 1·1:c•

153

prese11tano modico grado d \ipotrofiu. l m0Yin1enti passivi son o conservati, gli attivi s i co111piono meno bene, sono ]imita.ti e p1·ese11ta110 Pvidente i1otevole cli111in u zi on e di forza.. Specie ~arto i11feriore pres~nta co11trazio11e s pastica d ei inusco li. co11 Je dita d ei })iedi co11 t ender1za a dis1)0 1·si i11 forzata estensione n1as·in1an1e11te l'all11 ce. 1\Jell a 11)a110 il 5° dito s i 11 ova. i11 leg·g·el'a tless io11e 11e lle dt1e ultime fal éi.ngi. I riflessi c11tA,11ei e cren1aste1ici ai q11esto la.to sono a.ffievo liti, i te11di11ei invece l)Olicine~, ici. B ttb i11ski e Oppen l1e11n b.en e 111a11ifest L Presenza del seg·110 del ve11tagli o. J.,n sensibiJità è notevolm .ente diminuita. ..4..1 Jato sinistro il tronco e g li arti i1on i)1·esentano alcun clist11rbo nè di i11otilit à, nè di sensibilità, o vasomotori o, nè alc11na. a lterazione trofica. Tutti i i·if1P ~ i &ia. c utanei cl1~ tf.11dinei sono norma li. TJa deambulazione è r>:i r etica e falci a nt e i1ell' :1 rto inferto r e d estro. ~i riscontra inoltr8 .. piccuto dist11l'bo della favella. · Riass ume11do, l'i11fern1 0 prese1tta: p ~tralisi tlel facciale destro ed e1niparesi sensitiva e motoria di tutto il l a1 o cl estl'o ~ les io11e inotoria e sensitiva del trig·e1nino di sini st1·n; rlist11rbi d E'] lo. paro l a .

'

D1 sc1 ·:-;s [ C'N F DEL CASO.

Da rp1anto è stato esposto ris11 l tn subito. tenuto conto della sedP della fe rita , clell a s11a prest1111i.1)ile direzione in µrofontl it ù. d ella qua- , lità dell 'n rn1a cl1e la prodt1sse, e della i.111ponente si 11 clrorn e nervosa i1nn1ecliata e tuttol'a e~ist e 11t e, non ostantP j l 1nnp;o ten11)0 g ià trascorso ((1uasi sette a1111i), cl1e i t1·attn. di l111a ferita della base del cra11io l'011 les ione cli aJc: 1111 i in1 p urt.anti ce11tri n e r vosj CitLivi sit11ati. J)eve esse1·e stato leso senzn d t thb1 o data l a s i.rlton1atol ogia prese11tata o la base crel })ecl11ncolo cerebrale (71r s ]Jerlttncoli ) sin istro o il Polite del Varoli o. Tl percorso vero•s imile clellfl. ferita attra ·v erso il cranio potrebbe essere stato il seg11ente: arcata zigomatica e fossa molare, ])osci a l'arn1a perforando la grande ala dello sfenoide a livello cl eJ .f oran1e ovale, e ancl1e attra,rersando questo stesso foro sfioran<lo quincli il n1arµ: in e s11periore della rocca i)etrosa, i11teressando iJ tentorio a vreb] )(l r aggiunto la base d el pedu11colo cer ebrale. Oppure è verosi111ile a 11cl1 e che r nrn1a, sfio1·ando il 1nargj11e infe1·iore d ella st essa. piramide p etrosa, abbi.a frattl1rato l a b ase del cranio in corrispond e11za. :l elJa sinostosi tra lami11a qltadrilatera dello sfenoide e porzio11e bn silare d ell'occ111ita 1e, ra.ggi11ngendo così il P o11tJe òPl ' ' arolio r1ella s11a pa.rt.e v~ntrale s i11istra. Per ragio11i di tOJ)og·t·n fi a, e . t r11ttu1·a a11atomica è più Ye l'n~iruil e che . in ta to leso il 1)es :peduncol i. l l11A 1psio11e di questa sede produce difatti 1111a. e1nipleg i a . })erchè i LJ11attro qu inti medin li delle t1e fibre co11te11go no Yie

-

---~---

·

----

.,

I

-


15 i

lL POLlCLINICO

[ •.\NNO

XX.Xl,

FASC.

5j

I

,

'

'

pira111idali. ìVIa se ciò fosse, avrebbe dovuto esser leso necessari~I;rlente ancl1e il III paio dei nervi cranici che esce dalla st1per.ficie mediale del peduncolo destinato alla maggior pa.rte dei muscoli del bulbo ocu~are d€llo stesso lato, e si sarebbe v.erificata la si11drome al- ' terna di \Veher (paralisi del] 'oct1lom1otore di l1n lato , sinist:r.o nel nostro caso, associata 'ad emiplegin. totale degli arti del lato opposto). L'oct11ornotore co,mun:e però nel nostro paziente è intieg·ro. Di più, poichè esiste anche emianestesia co,n trolàterale, bisog·na ammettere che sia stata intel'!essata anche la parte posteriore del 11eduncolo specialn1ente verso la parte laterale dove si trova il nastJ."'O di Reil. Ma perchè ciò a vv.enga, è necessario che l 'arrna nell' attraversare ]11- peduncolo dall'avanti all'indietro, leda nel suo passag·gio .p er raggiungere le fib1~e sensitive tl .Tlucl eo ' rosso, e le vie cer·ebel lo-n1briche, e presenti quindi l a sindrome segu·ente : a) p 1aralisi contro1atera le a tipo centrale degli arti e d~ella faècia; b) J)ar:alisi omolaterale dellr'oculomoto·re co1nune; e) emianestesia controlaterale degli arti e della faccia; d) emitremore. asinergia, adiadococinesia, dismetria con~rolaterali (cioè del lato dell'anestesia) e anche titubazione oo•n lateropulsione verso il lato opposto. che sarebbe cioè l'associazione della s indrome del ,~-eber a quella del Marie e Foix. È ancora .verosin1ile però: sempr~ per ragioni topografiche, che la direzione d ella ferita nel pes ped'ltncoli sia stata invece dall'esterno verso l'interno, interessando i varii fasci motorii ivi sit-t1ati compreso il mediale senza la lesione del I II paio. Questa evenienza è possibile benchè molto rara (ft1 pt1bblicato un caso di lesione della base del ped11ncolo senza interessamento dell'oculon1otore comune dal prof. Giannelli , riportato dal Mingaz-. zini nel s110 Trattato d.i .4 nnt. Clin. dei Centri Nervosi) : è ass·ai difficile a verificarsi specialmente nel nostro caso, in cui è stato interessato certamente il territorio m ediale contenente fa~ci rortico-bulbari tra i q11ali decorrono le fibre del III naio che f11oriescono poi dal margine ir1te1no. Con tale ipotetica, ma verosi1nil e direzione dell'arma si giustifica 'anch e la sindron1e di emianest esia controlaterale degli arti te11el'1d.o conto che il nastro di Reil p11r trovan<losi nel pes posteriormente, si estende molto lateralme11te e può quindi per tale c;11a noc;izione esRere facilmente le.sionato se11za che nello ~tesso tempo vengano interessati il nucl eo r nss0 e l e fibr e ce1·e]')e]lo-n1hrirhe ch e si t rova ilo più a ll'i11t erno . Però anch e con ciò non si p11ò spiegare la emianestesia emolnterrilp clell~ faccia. perrhè 11el pe-

I

duncolo le fibre ce11trali del trigemi110 sono incrociate e devono necessa1iament1? provocare l'emianestesia controlaterale. Si potrebbe opporre però cl1e la lesio11e del trig·emino sia 1 a:vver111ta perife rican1er1te. .· 'i può amrr1ettere benissimo la lesione del mascellare inferiore cJ1e, f uo1i11scendo dal forarne ova le1 si trova app1111to nel percorso prest1mibile seguito dall'arrnn.. l\1a non si potr,e bbe spiegai~e con c1tlesta ipotesi !:anestesia nei territorii innervati della 1a. e 2a branca del trigemino di si11istra, e la sensibilità conserv·ata nella parte destra della faccia. Bisogna l)e11sare q11indi a 11na lesione del Ponte del Varolio. Ql1 esto per ragioni topograficl1e deve essel'e stato colpito nella i)arte anteriore o ventrale: e poichè in questa decorrono le ,-ie piramid ali e cortico bulbari si devP prod11rre in 11na lesione -di qt1esta sede paraliRi controlaterale, come si è verificato nel nostro 11azientè. . Essendovi inoltre, come si è già (letto. é:t,nche un'ernianestesia destra (sindrome alterna ' sensitiva) significa · cl1e è stato colpito a1}che il lemnisco o n a stro sensitivo di Reil che decorre nella parte posteriorf' del Ponte. Q11indi l'arma deve essere penetr ata in pl'o fondità ledendo la part e ventrale e la dorsale. Ora bisogna vedere se è stato interessa,to il Ponte nella sua parte prosgim al e o dista le. Se la lesione si è verificata nella parte inferiore dove cioè già le fibre cortico-b11lbari del facciale si sono staccate dai fasci piramidali e si sono già incrociate, si do,v eva prodt1rre la paralisi alterna di Millard-G11bler, paralisi cio-è del facciale di sinistra e degli arti di destra: mentre nel nostro ferito il facciale è paralizzato a destra per cui la lesione è dovuta avvenire i'n alto nella parte ·prossimale dove cioè le :ftpre centrali di questo nervo n on hanno ancora Rhhand·oin ato il fascio piramidale e non si sono quindi incrociate. Una lesione a C[llel livello prod11ce invero paralisi crociata totale controlateral e cteg-lj arti e della faccia. carne nel nostro caso. Ciò 11er <:'1 FI "'1 I o lig11n rd::t la !)arte ·ventrale <love èlecorrono i faRci motorii. l\fa nella part P tegmentale del PontP se la lesione del lemnisco è avvenuta p11re nPl ]:>inno prossim~le dove cioè passano l P flhrr RPnsitive ed in ct1j la ,-;a centrale sensiti,,a del trigemino è an cora. 11nitn. FI lle Yie Rensitive deg·li arti P non si è ancora distaC'cata e incrociata. è rhiaro chP si sarebbf' dovuto verificare anestesia del1a faccia e degli arti del lato opposto, il destro nel nostro caso. Il n ostro infermo pre~enta invece t1n'aneRtesia crociata .(anestesia ctella faccia di ~ini~tra e degli arti di destra : 1


f ANNO

X2L'\l, FASL. 5 J

15:)

SEZIONE PRATICA

'

bisogna l)e11sare perciò che il focolaio di letumori, ecc., nel nostro in\·ece la lesione e sione Sia caduto nel piano distale dove Ci·Oè stata molto circoscritta tra tta11dosi di t1na feil tract11,s b1tlbo-spinu lis che raccogiie co1ne è rita da punta e taglio che presenta tutti i i1oto le fibre sensitive om-01.aterali della faccaratteri di 11n esperimento di gabinetto. cia non si è ancora decussato. È i1ecessario In quanto ai disturb1 della favella presen<tmmettere quintli per rendèrci conto della si11tati dal nostro ir1fermo, qltesti consistono in · tomatologia presentata che il decorso della feun inceppamento·, ir1 una certa alterazione delrita nel Ponte sia stata in direzione obliqua . l'a1ticolazio11e della parola, in un carattere dall'alto verso 11 basso, e dall'avanti all'inpiuttosto espl1osivo della voce; presenta cioè d'ietr·o. una spiccata disartria dovtita, come è noto, a Nel nostro paziente si è verificata anche }JaLesione di alcune fi~re del fascio genioolato i·alisi omolaterale della parte IDDtoiia del trinel ~oro decorso prot11beranziale (neurone cen' arp:emino co11 consegueJ?.te trisn1.a. trale) e più precisamente d·e.lle vie verbo Non è ass11rd-0 il pensare che la baior1etta triche. Ora se si confronta la lesione del f acitel penetrare nel Ponte abbia interessato nelciale e del lingt1a.le n·on molto gravi c-0n la la s11a faccia ventrale la parte laterale esterspiccata disartria, non si riscontra t1n'adegua1 ta in n1odo da· colpire le radici m otorie del ta corrispondenza tra le d11e lesioni. trigemino che traforano il Ponte per f11oriQ11esta constatazione di fatto contribuirebbe 11scire dalla sua bas-e: ciò è spiegabile data a confermare l'ipotesi del Mingazzini, secondo la forma angolare rlella estremità della baioil quale le vie verbo articolari che originate 11etta che ha potuto produrre una lesione da da putamen e unite nel loro decorso alle vie punta in profon di tà nella parte tegmentale e cortico-bulbari, nel Ponte hanno poi l1na dis• ida taglio nella parte ventrale. sociazione, una separazione per cui talora In qualche raro caso di lesione del Ponte di spicca la disartria in confronto della lieve paemiplegia alterna per lo più da sifilide, l'afresj glosso-facciale e viceversa a seconda che fezione del trigemino è stata iiscontrata semsia leso più l'uno che l'altro fasci·o,• al conpre incompleta, e colpita solo la porzione sentrario di quanto invece succede i1elle lesioni sitiva, in totalità o in parte, oppure soltanto del genu capsula.e e del pes peduncoli in cui la porzione motoria; e se anche tt1tte e due i disturbi disartrici sono corrispondenti alle .contemporaneament€, mai in maniera che la deficienze funzionali del facciale e dell'ipoglosparalisi e l'anestesia del dominio nel trige- so essendo i due fasci uniti. mino siano complete come si è verificato nel La deficiente prot11sione della lingua fa pennostro caso. sare alla lesione dei fasci che presiedono alla lJltimamente è stato oggetto di ricerche spe- proiezione di questa che secondo ricerche spe.ciali la determinazione esatta dall'area sensirimentali dj Beever e l-Iorsley s11l macaco si tiva della cute innervata esclusivamente dal trovano già ber1 differenziate nella z~na motrigemino, e si sono utilizzati per risolvere trice della capsula interna tra le vie destinatale qt1esito , il i11etodo tlella dissezione anate ai gruppi muscolari della deviazione del tomica, op.p ure il metodo della anestesia recapo e quelli àestinati. all'angolo della bocca sid11ale mediante la dissezione di alcune brane ai movimenti degli arti, e autorizzerebbe a • che del trigemino, oppure il criterio dell'anepensare che queste fibre destinate ai movistesia IJrod ot.ta dalla estirpazione del ganglio menti specializzati dei van segmenti del cordi Gasser. po decorrono nelle vie cortico-bt1lbari, per lo Questi 1neto<li non conducono tutti alle stesmeno nel Ponte, non conf11se anzi ben dise conclusioni. stinte. Nel nostro p<tziente l'anestesia dol-0rifica delHo ritenuto di 11n certo intel'esse scientifico la c11te si este11cle aila metà sjnistra de Ila f acla pubblicazioo11e di q11 esto ca.so di ferita di cia ed al cnoio capelluto fino alla lambda e guerra prima di tutto i)er la sua rantà, sia coincide coi ris11ltati della dissezione anato- per la sede della lesione sia per il modo memica. diiante il ql1ale fu pr.0 dotta; in secondo luogo l\rlentre in tutte le varietà di sindror11i clella JJ.erchè si presta, come si è \Tteduto, ad alcune considerazi-0ni anatomich e, e perchè, tenuto lesione del Po·n te, puhblicati nella lettera.tura, ~onto dell'-01igine e natura della lesio·n e, parail Vl paio è sempre preso, e ciò è chiaro dato i rnyporti e il decorS-O di questo n'e rvo, nel go11abile sotto certi aspetti ad un esperimento di laboratorio. si reca un m-0dest1ssimo, ma nostro caso invece esso è rimasto illeso. Ciò 1Jt1r sempre t1tile contributo· cli!lico allo stuè . pieg·abile quando si pensa che in tutti i casi <ii lesione conosciuta del Ponte si è trat- dio della c-0stituzion.e anatomica e della naiato <li focolai neoplastici o degenerativi di tura funzionale di alcuni centri nervosi del ' l.lna certa estensione quali gomme sifilitiche, mesencefalo. \

1

1

1

,


,

156

IL POLI CLINICO

L-.\NNO

\

' SUNTI E RASSEGNE. 1

SISTEMA DIGER.ENTE.

Ernia inguinale destra dopo appendicectomia. ( l)llUA RD

et

.JEAK.

J ourn,al d e Ch irilr yit> ) .

(_~ l i

Al\. Cl'etiuuo di Llover i·ichi a 111a re rattenzio11e dei cl1ir11rg·i si r Jt l)Ve cfls,i di err~i a ing 11 i11tt}e de -- tra consecutiva acl a.p penùic ~cto­ mi a, la c1 1i fo r1nazione s~1nbra etiolog'ican1.e:r1I

, te legat<t co11 l'intervento prieg· l'es~o. rn t utti i casi l 'a1)penclicite è stata g·rave. i . ·a ppe1tclicecto111ia è stata eseg·uita con procPsso nJ la R onx o a Jla i\fac B11111ey. J: erni \I è U lJl)è\. l° [l ÌTl ine dia ClO!)O 13 lll€SÌ co n 1111 111i11iu10 cl01Jo tr e n1esi e t1n massimo tlopo 8- 1 1~ a n11i. Cara.f lf•ri ci-i11ici. - 111 t n tti i ca.s i s i è trattato cli ·1·11i a obJi ql1n. est.<)1·na a llo t.ato di b11hon0<:ele o l) i ù vo lumino .. a, seoondo iJ ternpo in c11i il i11al ato si è }Jresentato. 1 si11to1ni so110 sta.ti uguali i11 tutte l€ ei·1ti e e bencl1è non nl)biano è1vuto l111ll a cli assoh1ta.111ent0 carn tte1·i stico t 1Jttavi <\ di s11ecial c è • !:ltH.to notat o: t>a l'et e <1 !)011evrotica n dclo rni11n I e l'i I a scia ta e c;fiancata., specinl111 e n te p1·esso l a cicatri.ce cl e 11' a.p i1 e11dj cecto111i a. Pa.r (>te m11scola re assot1 ie:liéLtn. ri sp etto a l lHto Ofìposto (in !1iù d·elln. 1n1età dei ca.si). Conte1111to E>l> iploico a co11si . tPnza ])flJiicol8l'e !)Cl' itlfÌclll1J,lélZÌOne CJ' t. 1llCH . Fu.JsH riducil)ilità in quaJ1to. corne sj è consta t at,o a 11 'oper azio ne, scom11a 1'ivR110 i1l sieme CO] ~H.C<'O.

rn.rotleri r1 n atu 1nìcì. f >1 in1 0 cHrattel'e è ~ tato l'nd er enzH ùell 'epi11loon col ~acco, cl1 e si è estesa talora fìn o a ll a cica.ti·i-ce dell 'app endicectomi a e tal ora fino a t\1tta l a fossn. iliaca , . onde pe1· la l'E>Sezion e epi1)loica n ell'in te r ve11to è stat~t necessaria in tali ca i la é cission e della cicatrice i1reesist ente. Secondo carntt.ere è stato ln wttig·Jiezza del sacco, ch e è di l)L"op11lsi-0ne e non congienito. T er zo cn rat.ter e, un po meno costnnte, è stato l'inrlel1olin1er1to clella parete a ddomin,aJe sia nel•la parte a1Jonevrotica ch e n€lla n111sco.Jare. I nlnscoli talora sono stati ridotti a t1ess11to · fibroso. PatogP.·nfsi. N ella for1nazion·e di queste ernir g li l\A. dàn110 g·r and e im11or1., nn za alle a d es ioni epipl o iche nella fo ssa iliaca dovute alla appendicite o all'interv.ento pregressi. Le ad er en ze costituirebbero sotto gl.i sforzi il p11nto di localizzazione di in1p11l si i q11a.li f;i esplicl1erebbero s11l diaframma peritoneale che chincte l'nnel1o inguinal e inte1~110. J)ifattj gl i .4. .~ . in rrnie cl1e p r esentaYano g li stessi cn1

ratte l'i

XXXI, FASC. 5}

a 11a ton1ie i

ha11no tro,·a to appe11dicite preg1·essa non operata. Causa di minore in1portanzu co11sidc-1 a110 {1oi i·indebolime11to d ella parete addominale cai..;ionato dalla a1)~ 11cli-cect omia. 111 g·e11 e l'<de tratta ndosi di appe11dic1ti 111oliu g·ravi ì..1 stato -i1 e-

cessario un la1·g·o t ru.un1atis rn o 1r1u scolo-& pon evi·otico, a cui attl'ibu isco110 1'ir1dcbolimf:nto· della parete e p e r ciò la fol'n1azi one cLe·ll"e·rjtia. Si può su1)1Jorre ch1e ir1 q 11eAto i11deb0Jin1c: n !(} · a bbia ù11portanz:-t J'event11al e })Hl'a.lisi ùei .11.er vi g·rande e Jì i cco.] o addo1nino genital e JesioYtati durante J'i11 te rve11to s ia co·n tagljo a lla R-01L~ s i a con qu.el1u a lla :\lac Bo11rn ey·. r>oich è detti nervi veng·ono· a.<1 nv~re 1111 decorso incroci ato a lla direzion.e dell·a scissio11 e delle fibre muscola ri. Però a <111esto ffltto1·e no11 credono di dove l' dare gTa11d€ valore per il fatto che dette e1·nie 11on son-0 111olt-0 f r eq11enti ir1 seguito a 00111une ap1Jendicecton1ia. D i agnosi. Nell e diA.g n osi qnest~ er1tie ~ i disting·uono dall e ordinarie per J"i11d1ebolim .11to della par.ete a ddominn l e e per la co11s ist~1za spreciale <leJl'e1)iploon. contenuto 11e1I sacco. Tratta.m ento. - Dal J)Unto di vista ·p rofiJa.ttico, per ] ,L so11rad etta patop;l'n,esi , conv1erre0bere se~are

n ell'appendi•c ecton1in t n tto 1·ep iploon infiammato, ma ciò i1aturn ln 1rnte i1on è prudente in caso (lj nppendicit r a.cutn.

Conviene altresi n ell ' interv~11to pe1· a1)pe1 jj_ cite 11na lar>al'otnmia no11 m olt o Jn11tilaI1tl · e come taJe gli AA. consiglia.no c1uella alla ~la.c­ Bourney con nn o spostam ento ver so j n1us coli retti nella scissione d ell e fibre i1111scol g,rf cinde evitare 1a 1r':'ione d ei ner·vi addon1. no g,enitali.

Nell'erniotomia radica le ])Oj . co1ìs ig"lia110 1j-. berare .e r-esecare tutto J' e9ipl oo11 a.dere i.t e p erch è esso non costitt1isca llnn. })redisposi> ion e .alla re<!idiva, che ebbero n- lamentare 1n 11n caso in c11i non fu rispet tato tal l)rece\ .. o. E per vince1~e l'indebolin1 ento della J)ar ~te a ddominale consigliano cli abbas&are i n1uscol i fino all'arcata di F a.llo1Jpio n ella ri ~o­ struzione d el c:-lna1€ ingni11ale (con1'è di re.sol a nel processo del nostro Bass ini) . •

L'anesfiesia rachidea. in chirurgia gastrica. (BLOCH.

/>a.ris Af f> dirril ).

L 'A. fa, notare, aillZi tutto, come la chir11rgia gastrica, quant11nqu.e non molto difficile, dia luogo ad una mortalità - molto acce11tuata per la minorata resistenza organica. d el pa ziente. u cause più frequ enti d'in successo son ct rappresentate do ll o schoch - dalla broncopol-


[ANNO XXXI,

FASC.

5]

SEZIONE PRATICA

rnonite, dell' insufficienza epatica e renale. I r1 tale soggetti l' intossicazion~ anestetica anche mir1ima può determinare la morte, ed è perciò che l'A. consiglia l'anestesia con la no,·ocaina al 5 %, data la sua minima tossicità. Prima d'interveni re sullo stomaco, il chirurgo deve sempre ricercare· l 'acidità nelle urine, e se esistente, farl.a scomparire con iniezioni di glucosio. Egli consiglia la seguente tecnica: Iniezione ,p reventjva d} morfina, salvo con · troindicazioni. Puntura lombaire bassa iili posizione seduta. Estrazione abbondante di liquido cefalo-racl1idiano, in media 20 cc. (secondo Le Filliastre) per ottenere una bl1ona anestesia sotto cervicale, e sco·n giurare la cefalea IJostoperatoria. Aspirare un po ' di ìiquido n ella siringa in cui si trovano 12 centigrammi di novocaina tyndJallizzata e non sterilizzata all'autoclave, in cui perde la sua attività e 1/4 di milligrammo di adrenalina, salvo controindicazioni, corne nell'arteriosclerosi. La novocaina ha il grande vantaggio di essere poco diffusibile, non salendo in genere al di so·p ra della clavicola, r estando così lontano dal bulbo. Iniettare il liquido con forza. Fare un'iniezio·n e ipodermica, preventiva, immediata, di 20 centigrammi di caffeina. In caso di sincope, iniettare la stessa quan.tità di caffeina pBr via rachidea, la cui efficacia è indiscussa secondo l'A. Non mettere il paziente in ,p osizione· declive, se non dopo 10 minuti dall'ini1ezione. T. LAURENTI. , 1

I metodi di trattamento delle emorroidi. (R. BENSAUDE e P . 16 giugno 1923).

OURY.

Journ. des praticieris,

Dal punto di vista terapeutico ed anatomoclinico, le emorroidi vanno divise in interne ed esterne. r.~e prime sono situate al disotto dello sfintere e si trovano in corrispondenza o vicino all'unione della pelle con la mucosa anale, sicchè risultano essere sottocutanee o sottomucose. Q11este ultime si v·edono soltanto spiegando la mucosa anale. Questo tipo di emorroidi ha una sintomatologia semplice; sangui• na raramente, ma si infian1m.a spesso; la terapia ne è agevole ed i dolori si calmano facilmente con l'uso di pomate sulla region·e anorettale combinato con il trattamento generale. Le emorroidi interne esigono per · essere vedt1te l'uso dello speculum e del r.èttoscopio; sono caratterizzate dalla. tendenza al prolasso, alle

157

emorr.:i.gie e posso110 complicarsi con lo strozzamento; la terapia spesso fallisce, siccl1è occorre l'icorrere alla cura radicale. Alla base di ogni trattamento razionale · ·si trovano certe regole igieniche ed alin1.entari, co·m e l'evitare la vita seàentaria, il fare degli · esercizi moderati, evitare la costipazione abituale e l'abbondanza di certi alimenti (burro, rn.iele, fi·chi secchi) e gli eccessi special mente d·ella tavola, fare una i::i11lizia rig·o1·osa della regione anale con semicupi, piccoli clisteri freddi dopo ogni .e vacuazione. I fenomeni dolorosi ed infiammatorii si ca·mbattono con il riposo, la dieta, le applicazio11i di compresse con acqua vegeto-min erale e la r11,edicazione oppiacea, alla cocaina, alla belladonna, crisarobina, od ortoforn1io o bismuto. Le emorragie poco a bbondanti non giustifica11u un trattamento speciale, ma la loro abbo11danza e ripetizione costituisce un pericolo; ·in tal caso vanno con1battute co,n gli· emostatici in forma di pomate o s11ppositorii o }Jer v.ia interna: hamamelis, hydrastis, adrenalinq.,_ippocastano. . ' Co me suppositorii g·li autori consigliano i seguenti: Ossiclo ruro1 di bismuto centigrammi 5; .!\.drenalina gocce 5; Stov.ain.a mg.1 5; Estratto di Cupressus, Estr. di ippocastano ana mg. 75; Burro di cacao g. 3. Si può anche ricorrere a clisteri caldi o freddi con tannino· (g. 1 %), allume (g. 4), gelatina (g. 1), clorurQ di calcio (g. 2) od a compresse imbevute con .siero di cavallo. In caso di emorragie minacciose, prescrivere il ripo so assoluto con applicazione locale di ghiaccio, praticare il tamponamento con garza iodoformica od imbevuta di soluzione di f.erripirina o cauterizzare il punto sanguinante. In presenza di prolasso o strozzamento, fare la riduzione dolce e co·n tinua con una compr·e ssa imbevuta di olio, mettendo. il malato in decubito laterale ed anestetizzando. la regione con vase,l ina alla novocaina; si può anche tentare !~ applicazione di una sanguisuga ai margini dell'ano; utili sono le polverizza.zioni co n liquidi antisettici e l 'applicazione di un bandage nel prolasso a ripetizione. Nei dolori atroci della ragade &.nale, si useranno i calmanti (cocaina; belladon·na) in forma di ·gar~:a.: imbevuta o di suppo,s itorii e la cauterizzazione al nitrato d'argento d·ella ragad,e ben spiegata -e messa a nudo . Nelle emorroidi interne si può fare .!',applicazione . dell'alta frequ.e nza e la,, di~termi~, -nelle ·esterne e procidenti si t1se r~ ._piuttosto la diatermo-coagt1lazione. La vera <!ura radicale dèlle emorroidi si può ottenere solo con due metodi, l 'interve~to chirurgico e le iniezioni sclerosanti. Per qu_-es_te ultime, g}i AA. dànno la preferenza alle- iniE}1

1

1

1

1

...

h

I

p


[ANNO

IL POLICLINICO

XXXI, FASc. 5)

zioni di bicloridrato di chinino e di urea al CENNI BIBLIOGRAFICI 5 %; si praticano solo n.elle emorroidi interne che devono venire scoperte con l'anoscopio; la PICCOLI S. Manuale di Ostetricia. Pag. 750. anestesia· locale non è necessaria. Il malato C.a sa Editrice dott. Gennaro Giannini. Nadeve fare un clistere tre ore prima· dell'interpoli, 1923. Prezzo L .. 50. . vento ed ·introd11rre nel periodo del trattamenDotato di una sobria prefazio·n e d·el prof. ·Mito, mattina e sera, un suppositorio a base di randa, cui il vol11me è dedicato, rispecchia otbjsmuto, ch·e resta aderente alla mucosa e la timamente lo stato attuale dell'Ostetricia Itaprotegge in certo modo dal contatto con le so- liana e tutti gli argomenti: dalla fisfolo·g ia alstanze fecali. · Si· userà una asepsi minuziosa, la pato~ogia ostetrica, dalla indagine biologica spe.nnellat11ra dell'1emorroid-e co·n tintura di alla clinica e.d alla tecnica operatoria sono j odio prima e dopo l'iniezione, sterilizza.Zion.è ampia.m1ente trattati. degli .strumenti. Si iniettano ad ogn.i seduta 3-5 Diviso in tre partr: fisiologia, patologia, eme:·, della soluzione nel tessuto cellulare sotto- tecnica operatoria, specie quest'ultima merimucosa alla base dell'-emorroide; si produce un ta di essere bene esaminata inquantochè l'A. edema locale cl1e ostacola la circolazione veno- ha evitato due scog1i che spesso non sono susa; · occorre evitare eh.o. l'ago,, ch·e d'eve essere perati <fa tutti: esporre troppa1 rendendo l'espofinissimo, sia bagnato con la soluzione la qua,. sizione ingombrante, dire tro·p po poco ridule. è èau'Stica; l'iniezione ya fatta assai lenta- cendo l'utilità d1el lavoro. mente. · Ogni .dolorè d.el-la regione anale deve In· esso si trovano tutte le avvert~nze anche fa·r .rimandare l'iniezione che è di per sè indo- minime che si de•·b ono osservarie e che in lora; dopo di -€S$a·. ':il malato riposerà per gran parte sono desunte da una lunga praun'ora. :Le iniezioni si ripetono ogni settimana tica -e dalla continua, attenta e minuta osser(H-10 in tutto); prima p.erò di procedere ·ad una vazione d·ei singoli casi:· nuoya., . e~ .si deve assicurar.e che qu:ella prece- · Il medico pratico vi troverà quanto occorre dent:~ non. ha lasciato . alcun nodulo infiammaper portare alla donna che si affida a lui e toriQ.. dolente. Durante il trattamento, il pa- che ha bisogno urgente di aiuto tutti quei socii~nte s-i -asterrà_.dal · vino, caffè, senape, ecc. corsi che l'arte suggerisce e che, se seguiti feGli ,AA. hanno .. s.e mpre .ottenuto un successo delmente, daranno ris.ultati brillanti come deb con· questa cura e non hanno mai avuto inci- bono attendersi dalle moderne conquiste della sci·enza dell'ostetricia. d~uti; che~ n&cessitasser.o. il riposo in Letto o l'ab·La brevità del testo che mira all'essenziale ba.n<lono· della cur~ _. Talvolta . i malati hanno c;l.ope) ,qualche i;pese ..una ripresa delle emorra- traséurando quanto è ·divagazione e discussio-· • gt.e ;·:una -nuova seri.e' di· iniezioni determina la ne d'ipotesi fa del vol11me del Piccoli un utig-uarigione definitiva: I risultati d·egli AA. so- le ausilio dello studente e del medico nell'eser11Q. tanto. più noteYoli. in ql1anto che la cura è cizio dell'ostetricia che tanti palpiti e trepidas.tata applicata in ..casi . che avevano resistito ai zioni suscita·. specie nell'inizio ,della propria trattamenti abituali e ..su '.emorroidi complicate carrier.a. da.-· en1orragte ·e da ·prolasso. Il metodo risulta .. .A. Pozzi" superiore ,a quelli.'· dell'a'lta frequenza e della diatermia -ed ha -sulle iniezioni di glicerina f e- FORGUE e ·JEANBRAU. · Accidents du travail. Quarta edizione. Prezzo Fr. 40. Editore Masson, nicata il vantaggio di non richiedere anestesia, Parigi. nè. .r-ipaso a letto · nè regime severo. Evidentemente esso non. può . competere con !:interven- IMBERT, ODDO e CHAVENAC. '&valuation des in. . capacités .. Seconda edizione. Prezzo Fr. 40. to. chirurgico, . il _quale però presenta delle diffiEditore Masson, Parigi. coltà ··e d:élle compl.i~azioni notevoli. . . '.· ftl. Questi due vol11mi costituenti il lessico delI'infortunistica franceS€ si completa;no a viNo~tra nuovissima pubblicazione: •• cenda. Il primo si diffonde nella trattazione Dott. Prof. GUSTAVO RAIMOLDI ;: .. Docente di Pa.tolègia Medica nella R. Università del1e alterazi·oni anatomiche e delle forme cli9hirurgo-aiuto ne~l~ Ospedali riuniti di Roma niche di origin·e traumatica, il secondo fissa L'esame della funzione renale i criteri, precisa 1e norme che devono guidare nella valutazione d1ella riduzione della: con ·I moderni metodi di indagine Pre!a.zione dei Prof. Roberto Alessandri capacità lavorativa indotta dagli esiti permaDirettore della R. Clinica. Chirurgica di Roma. nenti de11e lezioni da infortunio. L'uno e l'alUn volume di pagine VIII-247 (N. 14 della e: Collana Manua.li del Policlinico>), nitidamente stampato su ottima carta, con tro hanno un indirizzo schiettamente pratico. varie figure nel testo. - Prez~o L. 3 O. - Per gli abbonati al e: Policlinico > sole L. 2 5 in porto franco . Le nuove edizione hanno sulle precedenti, Inviare OartoUna. Vaglia al Ca1. LUIGI POZZI - Vi& 81· , cui seg11ono a breve distanza di tempo, il van1tma, 14 - &ma #

\

1

I

f

..

1


(ANNO XXXI,

FASC~

5]

159

SEZIONE PRATICA

n~a

come un tutto organico di cul si intrav.ede l'alta importanza biologica. I frequenti accenni embriologici e comparativi, su cui di solito è imperniata la descri• zione, rendono più chiara la con1prensione <Lella morfologia, ed aiuta.no ad afferrarne il Lehrbuch der Grenzgebiete der M edizin und Rignificato, m·e ntre d'altra parte col n.on inZahnheilkunde. Pubblicato 'Sotto la direzione di J. Mrscn. III edizione. Due vol11mj di Ristere su particolari ingombranti, l'A. ragpag. 700 e· 682 con 596 ft~ . W. Vogel, ed. giunge lo S•~opo di mettere bene in luce le no· zioni. fondrunentali · ed immanenti cb.e sono le I..ipsia, 1923. Prezz,o ~:bas,e Marchi 70. più impo1tanti a conoscersi ed a ricordarsi. Il grande slancio che ha avuto l'odontoia- . Belle e cltiare le figure, di cui molte origitria nel secolo scorso non è da attribuirsi solo nali; utilissimi gli schemi, specialmente quela progressi nella tecnica, ma soprattutto al li riguard·a11ti il sistema circolatorio. fatto che si sono sempre megl.io illlVestigati i Lo stude11te che inizia i suoi studi anatorapporti fra le malattie dei denti e qu.elle demici, il medico pratico, che ha si•esso bisogno gli organi, siochè ne è venuta una conoscenza di rinfresc:i,re le propriç nozioni, troveranno più profonda e più sicura delle prime e quin- in questo l1en riuscito lavoro un'ottima guida di un più efficace indirizzo terapeutico. Queed un efficace consigliere. sta vol11minosa opera, che ci si presenta. in A. POZZI. bella edizione, ci fa appunto conoscere quello che la medicina e l'odontoiatria hanno di co- E. MARTINl. Lehrbuch der medizinischen Enmune e di interdipendenza ed è quindi ùtile tomologie. Un vol. in-8° di 462 pagine con n on solo all'odontoiatra, ma anche al medico 244 fig. G. Fischer edit. Jena, 1923. Prezzoche vi troverà nozioni di somma importanza base Mn.rchi 10. per la diagnosi ·e la terapia. Il lavoro di ogni Il cam1>0 della entomologia n1.edica si è ansingolo collaboratore è poi stato completato dato allargando di molto nei nostri tempi, donella parte odontoiatrica da J. Misch, in modo po le n1lmerose scoperte che lta.nno messo in che la trattazione ne rima.ne esauriente ed luce rimportanza degli insetti. nella trasmisacquista una 11njtà di indirizzo che raramen- sione delle malattie infettive; basti pensare al te si trova in opere di tal . fatta. compito delle anofele nella trasmissione della I singoli capitoli rigua.rdano le malattie inmala ria, a quello delle mosche tsè-tsè per la terne, nerviose, sifilitiche, cutanee, oculari, l'a malattia del sonno, dei pidocchi nel tifo esan· ostetricia e 1a ginecologia, la pediatria, l'oto- tematico, ecc. rinolaringoiatria, 1e m1alattie in dipendenza, del Cl1i d.esiderava occuparsi clell'argomento pelav-0ro industriale. N11m·erose e nitide 1e illu- rò non aveva a disposizione che i grandi ed strazioni, in buona parte colorate. La lett,1ra inaccessibili trattati di entomologia e le odi questa opera .riuscirà interessante anche pere su grup1p i speciali di insetti, m.e ntre manperchè mostra impensati rapporti reciproci foo cava finora un libro d'insieme che, degli inl'odontoiatria .e le di\nerse malattie. setti cJ1e interessano il medico, desse notizia fil. sufficie:ntemente ampia e particolareggiata. · Ottimo sotto tale p11nto di vista è il presente FALCONE C. Anatomia Umana, Sistematnca e lavoro del Martini. Esso, dopo una brev~ inmicroscopica. Vol. I, di pag. 637 con 380 fitrodm.ione in cui dimostra il posto che occugure. Vol. II, pag. 1024 con 602 figure. Edipa l' entom ologia in m-edicina e' nell e scienze tore dott. Gennaro Giannini, Napoli, 1923. naturali, descrive la morfologia degli insetti, Prezzo L. 150. prendendo ad esempio l'anofele e dà uno Scrivere oggi un trattato di anatomia può sguardo gen,e rale alla sistematica. Passa poi sembrare quasi un'audacia, dopo che se ne a trattare gli insetti c:ome animali tossici, sono suoc·eduti tanti, i quali - più o meno c,)me parassiti e come trasn1ettitori di malatclassici - vanno per le mani degli studenti e til~. In ogni capitolo si trova u.n 'accurata dedei pratici. . scrizione degli insetti, con riproduzioni fotoMa è con l'audacia dei forti che l'A. ha as- gra fiche e figure di grande chiarezza, tavole solto il non facile compito. dicritomiche per la dete1minazione della specie; In qu.es.t'opera dalla dizione sobria., dall'espo- larga p3;rte è fatta al significato che l'insetto sizione limpida, l'anatomia non ci appare più, assume per la medicina. Un ultimo capitolo come ce la ricordano gli studi universitari, è detlicato alla lotta contro gli insetti nocivi arido esercizio mnemonico di nozioni slegate, per l'uomo e gli animali. ftl. taggio d.ell'aggiornamie nto e di una più sicura trattazione di alcuni capitoli che hanno ricevuto incr,e mento dalla esperienza fornita dal· la guerra. Dr. 1

1

1

1


160

IL POLICLINICO

·e O N F E R E N Z E .

[ANNO

XXXI,

FASC.

5]

tivamen te rag·gi di 9-10 Wh; di 10-11 Wh; di 11-12 'Vh; di 12-13 Wh; di 13-14 Wh. Furono usati filt ri di 1-3-4 mJ11 . di allnn1inio. A seconda della L'attività specifica delle radiazioni qualità ùei raggi usati le lesioni furono prevalennella biologia e nella clinica. temente flogistiche, sclerogene, sclerogene e necròR1a.'Jst1nto cli una. cu'nferenza del prof. GnlLARDUCtiche, necrotiche e distrofiche. Al diJSOtto di up 01 al ·oungrc::,so della Lega: oun.tro il Cancro, gr~do di durezza equivalente a 9 Wh le lesioni Bruxelles, 18-21 rio 1.;enibre 19~. furoDìO nulle. I/oratore, con numerosissime proiezioni nitidisLa dottrina dell'attività biologica •specifica delle sime, illustra tanto la prima che la seconda parte l'ùùh1zioni sot tu e propugnata da lung·hi anni nella Scuol<t Iio111anu. da me ùi1-etta, si inlll.Jern~a so- · sperin1e11tale. Dimostra come anche da queste esperienze sullo is tomaeo del coniglio sia convalidata pra consiùerazio11i teoricl1e, l?Opra dati di fatto in un modo molto positivo la dottrina che l'azìo~verim~ntali e sopra un'accurata osservazione cline biologica delle radiazioni e conseguentemente nica. !)a ta la. leoria onduh1 toria della maggior la radioterapia non deve imperniarsi esclusivai>arte delle i·ailiazioni Roentgen e Becquerel e la rue11te ·s11lla quantità, ma {l.nche ·sulla qualità. delloro u nalogia 1.ì:::;1t:.a <;olie l'aùiazioni luminose, è le .r·adiazioni in merito alla lo·r o azione biologica è.lSSai lJl'Obùbile u11 identico meccanismo d'azione s pecifica che varia note·volmente in strettissimo :::;ug·li elementi YiYenti. E se l'azione antibatterica rapporto colla qualità. tlei rag·gi R oentgen primari è (lebolissima o nulla In conclusione i lavori sperimentali esposti ed ·in confronto dell'e11ergiu1 azione antibutte1·ica dei illustrati dall'o·ratt>re con n1rmerose proiezioni dirag·gi violetti eù 11ltra violetti ciò si deve1. certamostrano la solidit.à della dJOttrina dell'attività mente alkl tliffereute lunghezza d 'onda notevolbiologica ~eci.fica da lui propugnata e dalla quale mente più l>reve l)er le rn.c1iazioni Roentgen piril'oratore ha derivato una nuova tecnica per la 1na rje e per i raggi garnn1a del ràdium. radioterapia degli epiteliomi ulcerati della pell~ lJ'oratore l1ù. ye1·ificato i::.perirnentalmente se que. che ha dato resultati estremamente favorevoli ansta presunzione teorica er.a vera \?alendosi dei ragche se i tumori sono come è qua·si sempre la regi "seco11da.ri emessi sotto l'influenza dei raggi X gola a tipo spino-relll1lare. ' da htmine metalliche. Ha ideata una tecnica oriL'oratore usa un'ampolla molto dura (S. E. =34gi11ale che egli descrive. Espone i risulta ti delle 40 cm., intensità I =1-2 ~1A, distanza anticatode ::;ue llUlllerosissime esperienze che durano da oltre cute cm. 23: irradiazione sul tumore di 20' senza quattro anni e la tecnica originale da 111i ideata filtro; irradiazione di 20' con filtro di un mm. di per realizzarle. In tutte le esperienze, i risultati n ll1wii11io : irradiazione di 30' con filtro di 5 mm . ; ~no stati positivi (piocianico, colera, tifo, J)arae irradiazione per unn. o due ore (di cui una metifo, ba tterium coli e tutto il gi·uppo dei saprofiti tit di tempo a campo libero) con filtro di zinco 1Hl9-1U~J . Dati i risultati J)Ositivi degli esperimendi 1/2 mm. ti furono immediatamente speJ.'imentate appliC'..a• Se si adopera l'ampolla Coolidge al filtro di r.io11i cliniche specialmente in alcune .malattie delzinco· si aggiunge lln filtro di 4 mm. di a llt1la vel1e (lupus). Con ottimi rimùtati clinici che n1inio. furono a nche l)iù sorprendenti e decisivi quando Questo metodo viene chiamato dall' A. metodo l'oratore ottenne i raggi secondari da granuli medella filtrazione variabile ed ha lo scopo di sottallici introdotti nei tessuai pe.r mezzo della ionotoporre il tumore nella 1s tessa. seduta e senza inforesi. Questo metodo unitamente alla filbrazione terruzioni all'azione di tutti i raggi di varia quavariabile, (}ella quale sarà parola più innanzi. lità in modo che le azioni esercitate dalla radioebbe larga applicazione in moltissimi casi di tera-pia sul tumore sia.no multiple, di indole dineoplasia maligna; i risultati furono decisaversa ma tutte convergenti al -raggiungimento delmente favorevoli in epiteliomi ulcerati della la guarigione. Tra queste varie azioni specifiche pelle con secrezione fetida che si arrestò di somma iJn.p orlanza è la formazione di tessuto q11asi sempre dopo una sola applicazione. Da scleroso, la quale compensa l'azione necrotizzanquesta serie di studi speriment:ali e clinici poste : questa azione è stata dimostrata c-hiaramenso110 dedursi argomenti solidissimi in favore della te nelle esperienze sullo stomaco del coniglio. <.l.oLtriua clell'a ttività biologica specifica delle raUon questo metodo viene somministrata in una <lia~ioni. i\Ia 11na serie di altri argomenti validi::::sola seduta e sulla stessa regione una rilevante sin1i in apvoggio di questn dottrina si desumono quantità di raggi (do,s e pari a 4-7 volte la dose dai risultati degli esperimenti ideati ed eseguiti dell'eritema) . rlnll'oratore sullo stomaco del coniglio, esperimenNonostante non si è mai osservato traccia di ti i quali hanno ispirato una nuova tecnica della necrosi nen1meno sulla pelle apparentemente ..sac11ra d.ei tumori 11lcerati cl1e 11a dato luog·o a rena cbe circonda il tumore per 11na estensione da s11ltnti clinici rilevantissin1i nella terapia degli 5 a 6 cm. e che è stata .sottoposta a tutte le quaepitelion1i clelln pelle ulcerati ed infiltranti. I~ lità. dei raggi, mentre alla distanza di 12-15 cm . es1>erienze sullo stomaco del coniglio hanno con• 11elle regioni della pelle sottoposta alla sola azione sh~tito llell'irrn,linre clall'estPrno la regione e1>igHdei r aggi duri ultra filtrati, se si dà soltanto la ~tric:<1 clell'a11i1ua1e e-on rag-gi di diversa qualità doppia dose dell'eritema (il che è stato fatto rare n1antenenc10 t1gnale la quantità delle radiazioni. volte a titolo di esperimento) si osservano talvolFt1rono usati nelle varie serie di esperienze rispet.


\

[ANNO X:\:\I

FA~C.

:Jj

.'EZ l ONE PRATI CA

t.a escotiazioni voco profonde

sen~a

tra t:tia

di rea~io11p tlogi sti ca i11 JllOdo 11erf<.•t t.a n1Pute ~i1uile a quel lo t·h e :--i ol::>serva 11ello stou1aco del coniglio <.:ou ra g'g i duri e til tru ti. 1 ~11 .~·u:t rig;io11e ùi <}Ue.':;te eseoriaziorli s i verifica l(.t1>i<ln111c1tte e costante111ente. l'e rò per misura ili prude11za ùoPQ ooustatA1to il fenomeno <:b e è di sommo interesse, h-0 ridotto l 'irradiazion e a c:a1uJ)() libe ro e eon raggi extra filtrati a una sola dose d e ll'e ritema. J/(). insi ste nel soste11ere c.:lle il suo nH.-! tod<.> 11011 solo eonfe r111a clinicamente la g·iustezza e la soliditit de lla t<.~ria da lui pro11u_gnata, ma è fecon<.lo di ris ulta t i i>ratic.:i Yeramente wrprendenti e ~n­ pe riori a quelli ottenuti c:on qualisiasi altro rue- todo. Ancl1c questa parte <:linica ' ""iene illus trata dall'O. con lllllll'erosissime lJroiezioni di di ar>o:::iiti. v-e di 111alu ti ottenute prima e d<>Po la cura. n~i quali a n c l1e ~ affetti da forme gravi, la guarigione si manifest.a va rapjdi,·~i1n a . n1anteue11dosi JX'l' ora lino od 11 uo o due u11ni; un·o~ervazi one proll111g-nt.;1 <.·i indi c·hPrit He la g·uarig-i one è vel'a1neu tP I•{' rsistente. r~ ·o. Pl'O<.: llra l>Oi ùi si11teti7.7.Hl'(' tutti i risulta t j ~peri1nti11t.1 li e cli11i<.:i otte11nti ; i. ·ti t uiR<:e confronti tru i tlue ordini di ~tndi 1nostra ndo la lorò J)er fett:<t <t t·1nouia anch f' in dettagli u1ollo fini <> affernla <.:l1e solo annuettenclo la dott1·in<l dC'll'attivitù l>iol0<..{i<:a s1>ec.:ifiea &'Orta e in·opug-11n ta nPlL1 sun ~C-UOla l>UÒ SIJÌeg<lrfii pertllè lllla ZO l~l l'eht tiYament'• ril".itrett1, tutt'al l)ÌÙ cli 10 cn1 . di t1.1u1 ore ulC't'1·nt<> JJ-Ossa sop1)01·utre !'l-G-7 Yol te la tloi::e dell'eritPn1 a. nnitan1e11t.e nlln }l<'Jl(-\ ~:1 1t:1 c-hp (·ir<>-oncln il tu1unre Jl0r un 'est.ensioue ùi :>-6 cm . ~nza ch e si n<1ti Jn 111:1uifer-;tazio ne tl<>ll a T>iù p iccola traccia di lleC'l'O:-ìi.

Que:-;t<> fe no111eno di g·rand f\ jnterH.~""Re è <l oYuto all'azione sclerogenù ùi :tlCl1n i gruppi di l'aùiazioni e<l ar111oni7.za. perf~tt'Unente con a lc une delle esr>erienZP ~111 10 st-01na<'O del c-o nig lio giù ricordate ed illuRtra te, ~ J1p] ](' finali l'azione S{'] Cl'O:,?:('llU ll1·ec·oc·t' f\d · i11tensis~ilna i1npri111 e ai preparati i~to­ logi<'i en ra tte.ri di una. cicatrice special e costituitu . da <·1Pn1e11ti fnsifo r1ni i qun li ~ostit11j Rco11 0 P<'rfettn n1ente g li epiteli tubulari: l':17'ione scl~rogen<l domina ::tdunque C'on1pletnmP11te l 'nzio11e nec·r o ...

tica. Concludendo l'ornrore oostie11e che crede di nv~1· <lhnostra to nel 1nodo il più luminoso In ~olidit~t della clottrina per la quale si a prono alla radiot.erapia o rizzonti assoll1tamente nl1-0vi: è possibile J~r 111<lz7,o del J'aòi11m applicn ndo lo steRRo met-0<lo eon l)pportuni nccorgin1t>nti ~ici realizzare n nche nf\i tumori profonòi q11<>lle condi zioni di <>~pc·1· i 1ne11to s i1nili a quelle realizzat.e coi rag:~ i X. f'redo C'be si n ])rezzo dell'opera orientare Yf'l'i"o q11C'~t o nnovo indiTi:r,zo anche la radiumt;el'llllia n elJn lusf'np;a che anche. nella terapia · {lei tu1nori i>rofondi a tecnica fisicamente e biologica1n()11tc si111ile corrisponda no gli effetti sorprenrl~n~me nt.f\ rapi<li e positivi os~01"'Va ti n e lla tel'illpia dei tu.m ori d~lln pe lle. T.i.-'1 <'onferenzn d11rò un'ora ~mezzo e fu illt1,c;;trata do oltre cento diaJ)Q'titive.

-

Pl'()f, F .

<1-TfTL.\RUT'('( ' f.

161

ACCADEMIE. SOCIETA MEDIEDE, tON6RESSl.. Società Medico .. Chu·urgiea di Pa,via. Secluta. dcl 23 nove111t1Jro Ì U:!:) . Oo·ns·i d era ~··io11i.

alotin,i · oa~·i cli diub<'l 1· 111<'/lif<> ourati con i 11 su l i na. (Nota i>re,·e11 ti ,.n J. L. VILLl. - 'l ' <tli co11side rnzjoui riassu n t iYe l'isu

guu1'{la110 sei e~t::; i <li dinl>etc lll<:'llito. l ,'O. rile va l'Ol)l)Ol'tt11titiL di lllOditi<.:al'(' le JHOdalitil Jll'atic.;he <le-lla terapia ii1~t1li11it:~l. ;te.loti a11d~) sc>n1111inil::>t1·azioni subentl'a11ti ver ;r idurre a l rnini1110 la cl urn ta d e l ten1po di ('.\.s<tnri111e11to tl<'ll'attiYiti1 del fn1·111ac:o. L'o11ye ugo110 sotto >g:ui l'ig·ual'do l"d ;lJH.:be in <.: a si i1o n com1Jli c:nti da c·o1n;1 IP ~01u111i11istra~ioni (:!llùoven ose. Tutto ciò ,~ a f•ttto il1 h.;titn ti c·n u Jal'ghe _vossibilitiL di control li <.' !!,'i ll ';tllZil'. l{ilt>Yato llOi il comportn111<>nto tl~l ri <'it rullio <lt•gli idrati d i carbonio, quale ris u lt..l dall'eHallle frazioun to del lo zucc11ero ('ll1<1 ti<-o P l11' i11a ri <1· 11e l lp ~-1- 01•c <.' .l:i . vrontA:!zza ll"t1zione s ui corpi <'Ll'etouic·i. la qnaJ<~ però llon pare n1<Hlitiehi l'nttitudine l<1tt•nte '' r i for n1a rli no11 ì.lJllH~n11 hl d iet<t :--ia c·lll'tonogl-'lla o si intRrronlJ>a il tl':1 tt:11t1t'11to i 11~n li11i <..:o. I 'O. tl;1 vartif'Ol<l l'~ ri li~,·o ali<.· J1H><liti<-;1zio11j del tica111bio proteini<'ll . il eni biln u c-io <.1%oh1t1) clr1l tleti<'it s i J101tn :tll'equi li brio f•d :111<-lH' '' lla r iten;,,i one 11t r effetto Ll()lla ('111'<1 i 11 ~uli11ic·;t. r:o. g-iudi<:n quesl<> fatto di iln1>ortnu7';1 i1al'i ;1gli eff.t•tti ~nl ric;11nllio cleg:li iclrnti, lo l)OlH' i u r <:1la 7'io1H' <·n11 ht c·n r :1 clelr~1c­ <·rc:::;<·i111e11t o cl<'l peso t:<>rpo1·P1>. cnlln ri tenzi.one ll 'oeq11a e coi r<•eiproc i r:1 ppo rti tr.1 11111 i nonei<li e g·lic.:ogeno. Inti1H• ac·ePuun :1 llC' u1otli:tìcazioni del r ir11 111bio baMJe !';11J le qnnl i p11re i11flnisc'('.\ il tr.1ttanìP11to i11su li11i(·u, pDtl'1Hl 11si illlf·h(' cln quPRtO • da to th:\tl u rre lllla co1Hlhd o nc di 1ni~ Jj or;1to n1etaboli sn1-0 or~;anico tot~tlr• P 11nn solt1 nto <l<'g-li id ra t i èli C<1rbonio. 1

1

,

1

~lfllrL

natura clli111i<·ft <l<'ll'111s11li11u. ( ( to 111 n ni (·:1 7..io n~ p 1·c•y('11tjyn}.

ti.\X.\H~I~T

e I •. (.:tEnB1 ~0 <-t li ()<). h;.111110 pl'('.\.fl<ll'nto ll(-'.\.ll'J :-;tituto Rioc-hi11 1i<·o Italiano d i -:\liln n o <l<•lle- i1u.:11 line 1nolto inrrc st·~nen<lo i n1<.' tocli }'l'O))O~t i fi n <flli dai Y<ll'l . ..\..ll . tll l'i. l>pr giu<li<.:al'~ clel Jn pu 1·<"7.Za dei l-0~·0 pl'odottL e~~en <lo s<'<?nosc.:iuti i ('n ra t tc~ ri ti sico-chi111ici cl<'ll'iu·.·nli11a elli1nicamen·Ì<' pnr:1, es:;:;i llan1H> <lovnto la:-;einr. i gn i<lnre dal1'1111ico c1'iterio po~. ihilc <l<•l p:l'n <l o <lf'l l«ittivitù fi siolog-ica speci fica «he 8ta in r:1 pport<> stretto colD.

la pnrezzn. E~Ai

deB<'riYono nn c·l1(l 1111 nuovA 111Ptnclo cli p r eJ>arn7iio11e dell'insuli11a. r·ol q11:1le avrebbero ottennto nn PT<1<1otto :1 tti\i:-;~in10 <' qnnRi pu 1·0. Di q 110:..:te i 11~n li1 H' gli ()(). llP :-;tu dia 110 particoln rn1<'nt<~ il <·onlJlort·.1nH•11to cl1i11i!C'o e lll<'ttono in €Y iCl~llZ :I

C'lle

~~~(' c·ollt<:'Jl .~'0110

IH~ llfl

10 ,1'0 lllOleCOl!l..

0ltre nJl'a7.oto. del fnsforo in c•n n1bin;1zin11e or g:11nica n10Ito f'Otn plessn. Ri1e,-;1110 con1<' qne5'to elPmento :::.in Btato <ln loro pp1· ln prin1n Yolta troYnto 11ell'i11R11lin:1. 111<'tto110 in '111bbio l'hC' qnestn sin di 11,r.1 tn.r n J)l'Ot<"i<-.t. 11<·1·c·h{• 11011 tuttP l t~ insu li11P. von1e qnelle c~tra tte da i 1nnseoli P d n l pauc·rt>n~ di pese-i 111:1rini. fo 1·nis.·n110 le rr•;\7.io ni c:rollHl tic·11 t• propri~ cli q n 0~t<' ~nst::inzfl. E~cluflono

• '

' -

-

~~-

-

-- - - - · -

.


16~

IL POLICLINICO

[_.\.NNO

XXXI,

FASC.

5]

,

...

quindi ci.Le l'insulina od almeno certe insuline siano dell~ v~r~ albUID:OS~, ,qu.antupque ne presentino i caro.tteri çllimici di precipitazione. Forse trac1 cie dl proteine accompagnano come impurezza. quasi costante l'insulina e da queste riesce molto difficile liberarla del tutto. Ora gli 00. tenendo conto delle reazioni chimiche di .P recipitazione e cromatiche ottenute coll'insulina ritengono che essa sia un composto fosforo. to probabil1uente appartenente al gruppo delle sostanze nucleiniche semplici o del nucleone. Essi hanno perciò intrapreso una ~-eric di esperienze colle quali sperano di poter arrivare a. stabilire la. Yera natura chimica dell'insulina. Di .queste esperienze riferirHnno tra breYe. Le mie ricerche sulla funzion,e delle lsol!J del LangerJians del J.>anoreas in rapporto con la patogeiriesi del diabete mellito.

L'O. ricorda il lavoro scientifico COIIlJ)iuto anche e specialmente in lt.alia sulla fisiopatologia del pancreas, lavoro preparat.orio clle ha costituito· la i.Jase scientifica della scoperta. dell'insulina e del quale questa è conseguenz.a diretta, e rivendica a sè la scoperta della funzione interna delle Isole del Langerhans di regolare il ricambio degli idrati di carbonio. Fin dal 1906~ 1907 il Visentini ha ottenuto nel cane e nel colombo l'atrofia del pancreas con scomparsa com1>leta del tessl1to acinoso e conservazione del !:iolo tessuto endocrino, e cioè pancreas costitt1iti di sole isole del Langerhans; ed ha poi dimostrato che, mentre la soppressione del tessuto acinoso . pancreatico uon determina, negli animali da esperimento, il diabete, questo consegue imn1edin tnmente <llla ablazione del pancreas atr-0fico, ridotto a sole isole del Langerhans. L'O. ha <'OSì dimostrato per primo fin dal 191~ Vr sE~Tr~r ~\.RRioo.

-

.

quale sia la peculiare funzione interna dcllf.• isoli,-' del Langerhans, di .cui l'fusulina rappresenterebbe . l'estratto attivQ. La memoria riassuntiva del Visentini 11a ottenuto il « Warren Triennal Prize » di Boston (America) per il 1913. Osse1·vazio-ni sulla terapia della neurosijiliàe col Bismuto.

G. C. - Con iID ~"'zioni endomuscolari di Trépol e di Néo-Trépol 1'0. ha ottenuto nella sifilide nervosa recente risultati molto soddisfacenti i quali se non permettono di formulare conclusioni sul valore del medicamento fino a tanto che sulla base di molti casi curati e seguiti a 11mgo non siano dimostrate la stabilità delle guarigioni e dei miglioramenti clinici e la durevolezza delle modificazioni umorali, concedono però di affermare che la terapia col Bismuto si raccomar1òa seriamente all'attenzione dei neurologi. Nella cura della sifilide nervosa quartenaria invece gli effetti del Bismuto non sono purtropI)o diversi da q11elli fin qui raggiunti con gli anti"luetici più reputati; ma poichè in confronto al1' As. ed al Hg. il Bismuto presenta il vanta~gio di essere di facile impiego e molto tollerabile, esso potrà trovare, anche in queste forme, una particolare indicazione specie quando il tra ttamento con gli arsenicali o col Mercurio non possa essere interpreso o debbt'l v~nire interrotto. Senza dire poi che la predetta buona tollerabilità (lfl quale, a suo pare-re. non può non essere in ra·pporto anche con l'uso di piccole dosi iniziali), incoraggiando a tenta.tivi di prolungamento e forS<· anche di intensllìoazione della cu;ra bismutica, non esclude si possa ottenere, con tempestivi inter..venti, qunlrhe vantaggio anc-he nella tabe e nella pa ra li~i pl'ogressiva. Dott. FRANCESCO R1001. RIQUIER

\

.

A P P lT N TI PER IL ME I) l <J O P RATI CO. SEMEIOTICA. Un nuovo sintoma precoce del vaiuolo. Consiste nella comparsa alla fine del periòdo· di incubazione, q11ando non è ancor ri1€;vabile alcun sintoma certo, di macchie di 11n colo1ito biancastro, bene evidenti, si·mili alla pellicola prodotta s11lla congiuntiva dal tocco rli un lapis di nitrato d'argento. L'estensione delle macchie varia da 11na p11nta di ~pillo éld 1111a lenticcl1ia; hanno margini n-et~i e regolarm ente t.ondeg·gianti; sono sparse con 11na certa regolarità s11lla 11111cosa clell a faccia orale del] e 1abbra, della l ing11a, delle tonsil10 e cleglj nrcl1i palatini. Tali macchie, apprna rile\'abili al ta.tto, d11rano 12-48 ore e compaiono ·senza lasciar traccia. Con la loro scompar$a, si inizia di so1ito lo stadio dei prodromi, co11 brivido intenso, cefalea, racl1ialg·ia, rapidissima ascesa d ella temperatura. ~ello ~tncti0 e111ttivo poi col comnarire delle

pustole sullrt superficie d el corpo , compaiono ancl1P 1e p11 stole tipiche s11 lln mucosa ol'ale ed alla retrobocca. L. Remotti (rif. in M orgagni, II, pag·. 552) fn notare cl1e, in tutti i casi in Clli · si trovò tale sintoma . si n1anifestò poi in modo tipico J'i11fezione vaiuolosa. ft7.

CASISTICA E TERAPIA. I falsi cardiaci. Ace.ade k'\lvol ta che i falsi cardia.ci, !)er lo . pii1 tnrati da dist11l'bi i1euro-g·hiandòlari, arri vino per gradi ad llna Jesi o ne cardiaca evirlente. La mag·gior parte però rimangono card i a.ci solo ad intervalli; Ch. Fiessinger (J 01.Lrr1. dPs praticirns, 27 ottobre 1923) li classifica com e seg11e: 1 ) Fal si cardioc i psicllici. Sono degli infelici sempre in agguato di l ln battito cardiaco più cl~bole, di 11n·a.cc-elerazione del polso. che Ri allEtrma.no del più piccolo segno per


(Al':'Nù X:\~l. l <'.\:SC.

.

,

.

SEZ LONE f'RA TI< :J\

5j

correre ùal medico, esserne rassicurati per il m-0mento e ricomi11ciare l'indon1ani. Il sintoma abituale è l'aritmia extrasistolica e lo storuàco r1e è talora la causa: Ma gli ipocondriaci r1or1 hanno bisog110 cii dig€rire n1ale, il loro cuore ne fa delle su·e soltanto per l'ansia con cui essi .ne spiano i battiti, poichè l'attenzione fissata sopra un atto organico ne turba il funzionam·ento. Ma q11ando poi g·iungono da] medic·o, li attende una disilll1sione; il loro \;Uore che prima andava male , troppo i11 fretta . non ha J)i\1 debol~zze, nè aritmie. Essi pertanto non mentiscono e realmente il loro cuore era prima pi11ttosto irregolare; inancano però i disturbi soggettivi. la dispnea (la sforzo, la ipertensione. Qt1esti individui si guariscono fa cendoli ·correre; essi però raram·e nte obbediscono, quasi che il loro dist11rbo fosse l1na specie di voluttà. 2) Falsi cardiaci nervosi e dispeptici. 4-\ccusano sempr·e gli stessi disturbi dei precedenti; a ritmi a, tachicardia, palpitazioni, sincope, e, raramente polso lento; sono fre q l1enti i dolori anginosi. Jl fattore eziologi co pi\1 irnportante è il tabacco, che può dare tutta la gamma dei disturbi ft1nzionali cardiaci, dalle semplici aritmie · e palpitazioni a lla angina pectoris taba.gica, con crisi che possono prol u r1garsi per diversi giorni. Si i~icorrerà alla morfina, alla trinitrina, al ghiaccio sulla i·egione cardiaca. Buoni ris11ltati si ottengono con la seg11 cntc n1iscela: Eroina cg. 5; Soluzione di trinitri11a gocce XXX; Acqua distillu ta g. 10; XV go~c€ in t1r1 c11cchiaio d'acquet .. 1·ipetendo eventualmente clopo l1n'ora. Un'[lltrH Cè:Lnsa. oltre al tè ed al caffè , consiste r1-ella dispepsia, per lo più del tipo n.e uroµi.otore. N nlla cli organico si trova dal punto di vista C<t rdiaco; il polso è di solito frequente, infram.ezzato da aritmie percepite dall'individuo come un malessere angoscioso; si ha poi un ' falso polso lento (bigemi11isrr10. di c11i una contrazione non arriva alla radiale), delle v-ertigini, sincòpi, crisi anginose. tutti fenomenj eh€ possono sparire con i m ·d vi-menti. Il trattam·ento gastrico . i10 ria rapida.m ente la guarigione; esso consiste specialmente nel bism11to r nella bellaq-0nna, a c11i si ag·gi11nge, i11 caso di costipazione, la mag·nesia in un bicchiere di acqi.1a calda. Si daranno tt1tte le matti.ne. le polve1i seguenti: Sottonitrato di bi8rn11to della farmaco.p ea francese 1884 g. 8 (sic); Magnesia calcinata g. 1 /2-2; Belladonna polv. mg. 5-20; per 11na polv. Dopo 20 giorni di tale trattamento. continua.re con le )1olveri di magnesia (cg. 50) e bism11to (cg. 50). da. prendere mattinf\ e sera. Regime · latto..ve~retariano . p-0co nane, niente vino. '

I

,

,

Può accadere c~e u11 cardiaco sia dispeptico e si può quindi oonfondere u110 st~to con .}'al tro. Quando non vi siano segni di i11suffiéi.enza cardiaca (edemi, rantoli alle basi, albuminu1ia, ecc. ) si incominci a trattare lo stomaco · e si riveda. il malato. dopo 15 giorni. l\lcu1li inalati preser1ta110 crisi tacl1icardiche, che durar10 . a lungo e posson0 ce sare di 11n tratto. Sono frecrnenti i disturbi vaso-moto1i, rango&ein dispnoica, i dolori precordiali. le sincopi. L o stato nervoso (lel inalato è tale cl1e. non è d llbbia la diag·nosi di eccitazione del simpatico cardiaco in tlil nervoso em;o ti\ ' O. Si farà l'idroterar1ia freclda e si daranno preparati di valeriana e di crataegu.s (la tin,. tura a parti ugl1ali con il liquo~e di Hoffmann). Si prescriverà ur1 'ritto legg·ero ed 11nn vita calma. :Nei 21eurastenici, si farà il trattame11to adatto, e cosi nei falsi cn.rdiaci anemi.ci (ferruginosi, valeriana, cra taeous) . Oltre p oi ai falsi cardiaci da a11to-intossicazion e (tachicardia basedO\Viana e parossistica) vi so110 i falsi cardiaci fisiologici, que1lj cioè che devono i loro distt1rbi a stnti fisiologici, quali la crescenza, la gravidanza e la inenopausa. P ·e r la prima si tratterà il sistema n ervoso ed i. disturbi digestivi; per la seconda, la vale1iana ed i.l crataegus, 00111binati ,con il riposo. Nelle due ultime form~. occorre stare nttenti per non trascura re i possihil i - di~t11rhi da Jesioni organiche. fil.

Disturbi cardio-vascolari d'origine gastro-intestinale. I disturbi d.ella fu11Zio11e card io-Yascolare ~i 01s.serva110 .co11 molta f:riequenz.a nei g·astro-ente- . rop.azienti. In questi sog·getti si presenta110 abbastanza coml111e'Il1e-n te: palp!itazio11e, ta.chic.ardia, brladicariclia ' aritmie varie, in egttaglianz.a del'l e:ù fo·rz.a, delle stst 01li, pseu.do-aJ1g·ine, pulsationi ca rotidiee, pulsazio11i a.o.rtiohe-e:pigaist:Iiche, cong·estione facciale do1lo i pasti, t>d anche soffi val volar.i. Pron (Jour11.al · de.s prciticie·n s, 19?3, li. 28) in 120 gast1 o. o enteiropa.zienti ne ha trov:i to 36. ossia. il 30 °(, rl1P 9rasentava.no cli~t11rbi cardiaci. L'ano11Talie più freq-tuenti sono: sio·ffio Legg~ero del1a }:>Tunta., prolung·amento del primo tom.-0 e sdoppi an1en t{.> d1el eeao 11 do. . 'Il orti.t~·rio diag110..c.t.ieo i11 t;aJi ca.si è l1nican1entie q\1ello te1·a1).e\1ti.c.o. Sen.za che si n1dop eri a1our1 m.ed t.rnm~nto cardiaco. ma. unicamente con la. ru,1·a n1ell'a.ff e,zione g1astro-i.ntestinale •si ha mtigliotn:m .e.11t.o e scorn'D.arsn dei fa·tt~ ar.uSrtict an-0i1"111Ja.Li. T. . 'ooem1p·i{1 più tipioo è quello d:ella st.as i inie, tinnle: i Y€'1eni alime.11tari i11~v o<'n no 1J11·intos1

1

1


POLICLI~L CO

IL

,

sicazior1e dell'ap1)arato venoS-O catdia,co; d'3ltr.a part1e nella stessa co11dizion.e si l1a u11 a.u n1ento della d 1ensità del sar1gu.e, fatto che a -sua votta n l1rm·er1ta il laVloro del cuore. r.~·at011ìa. die·l miocu.11cli o cou~eguen.t.e a detti f~ttti deter1nin·a ten~ione e .chinf-'11.r a, in•sufficie11t e dell e VRlvole. Ciò !)l'ovoc<1 1111 o·ffio localizzat.o si 1t1ilt) a crnello (tell'ern<lO(J8.1'dite 1)en~gua,; la 1Hlresi e la fla.cc i.d ezzt1! d (' I rt l.l1S•Col1n ca.rclinc.o ~2) i eg·a i l soffio do lce mn pe rsist ent e. L:l1e si Rscolta rti ta11to in tanto ; lo ~forzo lbel cuo,r e ne!r ·y iut'ere la 1 e. i• tenza cn1>i ll are dà il rinforzo drel pl'im o tono; la eo111g e1. tjc.Nt<' e1)atica. tanto f1~eq 11 e 11te. nell' i,n tossicazion e inteRtinol e d ~t iperte11sior1e nr tr11.0~<11 ch e dà i I 1seconclo 1·n 11101·e allH ha~e. Qu a11do i fatti 11e r istorio. sj po: so110 ave re fatti ol'ganici . cl i la tH z i o.11e ed ifJe111:.rofia. L 'a.11tointn..-. icazione· prOVlo.ca n1ncl1e m ·o.dificazioni del r"nlibro delle ver1e e ·di·stn11·bi ci1·co1lat-01·i lo cali (vari ci ·~ottorn A1D1miJla ri e ~ottoa5:ce llari , ectasie veuo~ a ll<:> cnscje) a lJ'acldome. a ll e rr1ani , eclemi, iperidrosi ). l / eret ·isrno vasale d ·1 .fl.lltoi11to,~c:;ir n.zi o.11e Ri ma.ndfers ta r-011 il)ertP11°.~ii n1 c ert a.n c.l1e con i·p otensione. il rn!JiCTo n rro:=;san1ento della faccia "1 ll ra·n te .e <lopo i paisti talora. anohie co11 cefalea e R,On t1 Or} ertZ R . 11 nall.ore pl?·l"&is.t ente della cute e d:ell e n1ucose è dov111i o n cl. un!a vasocostrizione. aa uno c:;paSi111u con t inuo dei capill airi d a intosiSicaz.i on e rl.t'-i ceni i'i n eH·vo~ i l1er V1ia dir.etta o indiretta ,;_ mezzo (),i l1rnn p ert1111> ftz1i1on P dell1e g·Ja.nò nle end-0cr i.r1e. Insieane a 1 rossore i)eriodie-0 ed al J)aJlore perisistesnte r1·n le ma.I1ifestazioni circola.torie de11' al1tOliJ1 tois!:d ea•zi o·ne v::t11 no ric011dn te le 'P1lac<:l1 r ln;arm101"izzate clh1e sii notano so1pr a tt1tto a.Ile g·ambe Pcl ngli avnm l)racci. d. 1

1

I

1

1

1

· Insufficienza ventricolare sinistra e crisi epatiche. L 'associazione ci ell 'iI) Sl1ffic ienza ve11 t ricalare sinistra e di crisi epatiche ·è frequente ed espone ad errorj di cliagnosi. dovutj SJ)ecia1n1ente a ] fatto che i interpe1rar10 i feno·m eni

cardiaci come fatti ri fl e~si diJ)ende11ti d alla cistifell.ea , me1ttre essi sono non taram·ente t'l3l1sati da 11na l esio11e ca rdiaca. I segni così rletti differenzi a 1i manca.n o cli precisione. La ir1sufficienza \'entricolare sinistra s i accompagnc1 di s olito ad ipertensjo11e ed a sintomi di nefrite cro.n ica; e CJue:t'11lti1na è J1 1anif.esta , cade og11.i <lnbl)io. T a lo l'a jnvece manca l'j pert ensio11e arte1iosa; hisog11a a ll ora i1ortare gra11de attenzio11e a lln di pnea da sforzo. ai dolori retroster11ali, -;pe. o nottt1rni, alla tachicardia abit.l1a l e con a ritn1ie. I fenon1eni riflessi non s1 11rolt1ngano con t1guale tenacità e sC'on1naiono per djversi mesi. Si d€ve dunque

[_.\.Ni\O

:\XXI,

FASC.

5J

sta r-e a ll' erta, specia.ln1e11te l)er il timore di 1111 eùe 1na acnto clel pol1no11r. 'l'alvolta })OÌ i 111 aJat i J1a 11110 so Ita,11 to dell'i1)ertensio11e con r11111or(' di gaJ01)1)0, ciò ch e raprJresenta i prirni accidenti d-ella i11 s nffici e11za s i11istra; q11eJlu. destra s i t 1·ad11ce co1l i l c111(1dro piì1 o n1eno co1n1)leto del 1·asistolia. Per Llllanto rig·un,rc.ln la c 111·ct. C:Jl. 1'"'jessi11ger (Jou/1"11ul cles JJrulir i eris, 7 11ov. 1D.:?3) r acco1nn.11dn cli trattal'e i l fegato di pari }>asso :ll Gt1ore . .~11zit ntto i I tra tta111er1to c l assi co del 1a col ica ep:tticn: riposo i11 letto. gl1inceio loc~1J­ m1en t e, .brodi di le~:11n1i <'.set' 11ec Ps~u 1· io , ini ezio11e di '~-5 . l llg . ·di J11 o rfillu ) dfl ripete1·s i event u a ln1 e1 l1.c d o~)O 1111' ot'n. Ne i g i ol' 11i ~eg u enti , legg·e ri la:·:ativi (olio di vasel 111n. capsnle di ac ido oleico). Se il m nlato si lunH-'11tn di c1n1ori retroster11ali , s i f(l l'Ù 1111 P~nn1e UJ) 111·ofo11- · dito e s i ordjnerà il nitrito d n 1nil.e o Ja trinitri11a. I n ittiti 11011 calmano j dolori anginosi s,=> il 111ioca1·di n t1on è: 0reso. Ess i poi 11o u basta110 cla soli , ina si deve evita.r e il rito1·uo delle CL'isi , tou i fjC~lndo il •• ven t rico lo : a tale sco·1>0 si' co 11 s ig li er à di evita re :-jf o l'Zi , fa tielle, fa r e pie col i !)<l sti e si darà. .' ist~n1aticn11l e11t.e In dig·italina . a l ternata con L1abainn e trofttllto. Pe.r -f. g io1·11i a1 rnnttino :J ·6 g·ocer' ti i dig·ita Urta u. 1/ 1000 ; i1ei 4, seg11enti stl'of.a11 to (1 mg'. di estra.tto) OJ)l>t 1r e l1ahairl a (1'/ 10-2 10 di mg. ) ; i-;e Yi è ipertensior1e ùare la teobrou1i11a (50 cg-. ) co11 e:·t r ntto <ii stl'ofanto (1 rr1g-. ; p1ima dei I>aqti al rrintt,jn o ed a ll a ser a.. çonti1111ar:e i 11 t.a 1 modo Re nza sospendere, .a1trjmenti sono da te111ere clol o1·osi inci.d·e11t1 cardiaci. fil. .

1

L'insufftcienza aortica misconosciuta. Fiessinger osse1'Va cl1e i segni dell a insufficienza aortica s ono talvolta tanto ten,1i da poter sfuggire. e ch e vi sono sintomi atipici cl1e deviano il g·i,1clizio del medico. La causa più frequ·ente di errori di diag·no ~i al riguarcio è ]a debolezza d el soffit} cliasto lico, la stia 1ocalizza.zione non n 1 seco11clo o te l'ZO spazio i11tercostale destr o. 1na a.l l o 91111t.n. o a.1 livello d ell'a.ppenidic.e xifoirle. Vi sor10 poi casi nei quaJi manic a la pulsazi·O!Ile al collo, la tensjone i11inima non è abbflssata, l 'imp,1lso energico della i111nta è a~sent e, 1' ipertrofì a cl el Yent J'icolu sinistr·o i1on è accent nata. In tali casi la diagn·o si può essere errat.il SJ)ecie q11anrlo il n1nln1o 11n1l accusa dist11rbi cardia~i e ~i lamenta di sofferenza a ca.rico di al.tri org·ani. Al riguardo convie11e notare ch e glj inò ivi. . dlli affetti da in ~11fficienza aortica, come tl1tti i pazienti di vizii valvolari. accusano òist11rhi dispeptiei. ~ •

...


:SEZlONE PJl-\. l l C.\ •

NOTE DI MEDICINA SCIENTIFICA.

Su (flleSti è ricliia.111ata rattenzione del 1n Pdico che p er unilateralità di osservazione ,, per tent1ità o inancanza d ei caratteri·stici s intomi aortici. trascura la lesione valvolare deJ1' aorta, la c1uale ri1nane così ancora misconoscit1ta fino a cr11ar1do altri accidenti pi11 gravi 11on la m ettor10, forse troppo tardi, in e\'idenza. A11che il dolore ang·1 11oide cl1e fr equentemente accom1)ag,na la insufficienza aortica pt1ò assum ere u11 carattere anormale. I11rv ece di il"ra. diar ~ i al braccio sin istro può r imanere fis so alla spalla a Jivello d ella r egione d·eltoidea , ed essere scambiato con n1 1'al gia reuma tica .

L'importanza del sistema nervoso autonomo per la clinica delle atlezioni settiche. (E. :\lOLLER. M il neli. iVJ f' ti i :.i·1i. ~ V oc liensc h r if t, n. 37, 19.23). Importantissima i1ella lotta d elrorganis rno contro le affezioni setticl1e è l'iperp1·odl1zio·ne di let1cociti e la n1ig 1·azi0ne di essi ve1so i focolai morbosi; q11esti fenom,e11i L'ie11trano tra Le funzioni clipende nti llH.l sistema. r1 er voso au.to11omo. L i11i ezior1 e cli varie sost a n ze veg·etHJi od animali opp11re di germi vivi , d etern1i r1a i1 ei tessuti jniettati 1111'eccitaz io11 e d ella relativa. sezio11e par asirnpatica d e l siste1na ne1·voso auto11omo: \'èl.Sodilatazio11e. l{ice r ch e clil)iche, a natomiche e microsco})itll e din1ostra110 concordan1ente elle q11esta \' usodilatazior1e <l.ttiva nersiste solt a n to fi110 a elle t si st o no a n cora 1tei tesst1ti d·ei l'esidt1i no11 R sso rbiti ci ella sos t.a11za i11iett ata. Gl 'i rr1pulsi provocati da ll e i.11iezion.i n e lla sezione 11arnsim1)atjcn, co-rri. p ond.en te ui tess11 li i1.1iettati s i este1 1d ono a ì-5 ' 'C:111 JHtr te della . sPzione st essa: si deter.111inn . 11r1H v a.<;odil a t nzione nel territorio clello sp lanc11ico (cl1e è pe r ò tra11. itoria.), ed una. vasocli1atazione n e l t11 icl o ll o d elle ossH in)n1 Pcl i ntn 1n ent1e seg·11ita dalla vnscolarizzazio11e P dalla co inparsa cli. elr111enti inie lo ici nel n1idollo g iallo. La 11eof o rn1 a,z j o11P i11ter1 sH di l' lementi mieloidi che seg·11e a. tali. alt,erazioni può avet' ·111og,o ir1 t utte lf' s.ezior1i rni <l oll f1 1·i ·suscettihi1i cli tr~1s f n rn1aziot1 f'. Si cletermin a i11 18 1 lll Ollo 1111 u11n 1P11tn u11·111titnti\'O cli cell11 . le n1ieloidi 1natt1re, ciò cl1e cJinicHn) p11te. cl ft 111ogo alla le11cocito ' i. JAH . rzione i)nrasin1patica del sistema i1.ervo o a11tonPmo h a. d11n crue t1nà g·r a n cle importa 11 za 11elÌ. 'i11erprocl11 zio11e di cellul e hian cl1e tAnto i1rcessarie n ell a l ott a contro l'infezione. ] ,a sez ion e parasim1)atica rle] si tema a11tonomo r egola inol tr e ancl1e la. 111igr;:-izio11e cli qn rste cell11• le n eofn rn1ate : la vnsoclil ntnziorle riflessa n el terri tbrio d ell'iilf ez i o~1 f> 11R p er co,n seg11.e.n za t1n a ffh1ire nei vasi rliJat a ti di lel1cocitj mieloidi mat11ri pi-ohn1Jiln1ente i11 seg11ito ad l1no, stimolo che l)::l rt e (1Ftlle nFtreti , -a8n 1j alterate , m e11tre non a fft11iscono n è le cellul e linfatiche, n è g li eosi11ofili, n è i m o·n ociti. L 'acc11mt1lo locale rli le11cociti n Pll e r egior1i infiamm ate non dipenderebbe d11nq11 e d a fe110111 e11i cli chemotassi, ma sar1ebbe t1n a f11nzion e .attiva c1,ell'org·anis1no esplicantesi per l e vi e cl el sist ema nervoso al1tono,m o. Non è a11cora. ~p i egato il d eterminismo d ella mig-razione d ei leu c ociti attraverso le oare ti vasn1i e dell a p e11 et razion e di essi nel tessuto leso. 1

rl.

Sul trattamento chirurgico degli emboli delle estremità. 111 1111 cardiaco o ane11rismatico nel q11ale ir11provvisamente i11sorge till dol ore vivo in ur1 arto, con impote11za funzionale, anemia, arresto del polso~ raffreclda111ento, si d eve pen sar e ad 11n embolo. È facile la diagnosi diffe1·e11ziale con un tromh o arterioso (sinto1natolog·ia 1er1ta) o venoso (ci a nosi, e d em1a ). Non sempre con l 'is p ezio11e e la }Jalpazio11e si può determinare la secl e dell'e111J1olo: sed e l)rob abil e si deve ritenere q11ella dove il va.so si hiforca o d à nna collaterale 1rnporta11te: è anche buon crite,rio il li vello in ct1i cessa l a rt:azione vasomotorja cutanea. Cori 11n esnn1 e acc urato deg·li ttrt i si evjterà di co11fo11d er e 11n e n1holo dell'ao ria con 11n a mielite ac11ta o t111'ematomielia. È indicata l 'a rterioton)ia e la rimozio11 e d ell'embolo 11egli C'tnboli.smi rece11ti, asettici, i11 a rteria sf1na. I,a biforcazione cl·ell'aorta , l a tLscellare. e le arterie l)iù l)erife riche so1lo cor1sj dera t e a cceRsihili a ll'intervento. Avven11ta la trombosi s eco11daria, 1'01Jerazione è molto pii1 difficile . S11ccessi completi i sono ay11ti solo nell€ ])rime 24 ore. • Generalmente ])asta 1'a 11este.·ia locale : la tecnica da seg·n j r·e è quella di Carrel. Strumenti, medicatnra, g11anti, tess11ti circostanti vanno SJ)esso ba~·11ati con citrato sodico. L'arteria si a1)re a \1 alle o a monte, n on sul coag111o . È preferibile l'anestesia locale. • Su 36 casi, in 16 si ebb ero, otti1ni rist1 ltatj : dne casi erano di embolo dell'aio·r ta. Meno favorevoli sono i casi emboli ml1ltipli, che. tt1ttavia occorre ricercare. ., (J. HARTLEY. Edimbourg med. Journal set, ternbre 1923). • DORIA.

1

~

1

ti

POLLlTZER .

..

• I


166 '

FASC.

51

Perchè si atloga più facilmente nell'acqua salata. •

Quanti animali vi sono al mondo 9

Noi non sap1Jia.mo, perchè il num-ero di tutti oO'li animali esistenti sulla madre terra, neanche la più perfet,ta macchina calcolatrice riuscirebbe a darlo fl1ori. 1\tla se ci accontenteremo di conoscere quante specie di bestie ci sono e abbiamo fiducia nelle statistiche, leggiamo lo studio pubblicato nella. rivista tedesca. Dif' :Vatilr, dal quale iisulta cl1e le specie d'anilnuJi salg·ono a 1-00,000; mentre i vegetali non sarebbero cl1e molto meno, 150.000. Gli insetti forniscono da soli 280,000 specie di c11i 120,000 nei collcotteri, 50~Xl00 n·ei lepidotteri, 28,000 r1egli imenotteri. Gli uccelli son di circa 13,000 specie e costituiscono la trentesima. parte clel i1t1mero tota.le degli animali. I pesci sarebbero 12,000; i rettili 3,800 di c11i 1640 ·serpenti, dei qua1i 300 velenosi; g li anfibi sono 13-00, gli aracnidi 2000, i molluschi 50,000, i vermi 800, g·li echinod-ermi 3000. ·11 1\.1useo Nazio1nale di Berlino possjede nna 1·accolta di .200,000 specie, rappresein tate da circa due milioni di individ11i. Se qualche cont.n.bile vuol controllare l l::. cifre, faccia p11re. , (Il Circeo ). Per la nomenclatura specifica.

X:\XI,

'

VA R I A

LANNO

IL POLICLINICO .

Gino Poll accj, in Riv. di lliol., mette in evid·enza 11n , incon,·eniente che ris11lta dall'applicazione integrale delle norme di nomenclatura delle specie quali furono proposte nei Congressi sull'argomento. In queste norme è detto chie i r1omi di uo_min i o ct.i località 11sati com.e nomi specifici _possono essere tanto i sosta.n tivi stessi llSati al genitivo la.tino qnar1to aggettivati. Q1testa norma porta confusioni facili ad intuirsi. Pollacci propone che si adotti con1e norma, i11 tali casi, quella di applicave senz'altro al Porne di genere i.l distintivo di specie senza declinazione alcuna. Secondo le norme attualmente in vigore si ùovvebbe dire Saccaromyces Pasteurii, o Sac carom11ccs Pasteurian1ls; Iris Gueldeistaedtiaria; Septoria Sacca rdi; n1.entre colla proposta di Pollacci si dovrebbe scrivere : Saccaromyces Pasteur; Iris Gueldenstaedt; Septori a Saccardo. La pro posta di Po Uacci ha il grande merito della semplicità e meriterebbe di essere accolta. (Pathologica, 1° otl 1923) .

Laquer, dell'Istituto Fa1·rnacologtco di ~t\.111sterdam, 11a osservato che è 111olto più difficj le salvare un affogato in acqua di n1are che n on in acq11a dolce. Le statisticl1c }Jortnno differenze consiclerevolissin1e. Egli iniett a in trachea ai conigli a.equa di mare con u11 pu-qto di congela.zione - 1. 9 e acqua di condottl1re ed osserva che 1a iniezione in tl'achea di ac1f11a di mare è seg11ita da una soffocazione ra1)idis<;i1n.a perchè l'acqua stessa non si riassorbe affatto, anzi si acc11mula nei polmoni lina quantità n otf>''ol e di acqua di provenienza del corpo. L'acqu·a potabile invece, e l'acqua stilla~'l anche di più, sono tollerate ad un.a dose assai maggiore in q11anto il riassorbimento avviene rapidissimo e dopo lln quarto d'ora. il 90 per cento dell'acqu a introdotta pare sia riassorbita~

Molto singolari le esperienze d~ll'autore dalle quali risulta che solnzioni di NaCl alquanto più concentrate con nl1nto cli congelazione - 2.36 sono tollerate dn l coniglio nlql1anto meglio dell'acqua di mare. Le esp·erienze hanno, C(>me i letto1i intuiscono, una notevole importanza dott1inale· per n1ettere in evidenza la f11nzione isotonizzante della m embrana polmonare. (Pathologica, 1° otl 1923). PUBBLICAZIONI PERVEN UTECI. ..A.LBERTI1'J: ALFREDO. J.limportanz·a e l'utilità svaiale

· dell'edilcaziutie · e clell'assistenza meilico-pedanogica dei fanciulli anorrnal'i psichici. Genova,

A. Pag·ano, 1922. ARCOLEO EUGENIO. Su di

-

Ureterolitotou1 ia

-

un

calcolo u:rctrale pclvicn Gi'arigione. Pa lermo,

Francesco San7n, 1922. ARRII,LAGA F. Estenusis mitral y arit1nia co111plefa,. - Buenos Aires, ... \. Gnidi-lluffarini, 1922. In. P11lsaci'JnPs de la regi6n, pr~condial en los pe1-icarrlitis con derrrzn1r. - Buenos Aires, . "1... . Guidi-Buffarini, 1922. Io. La quini rlina e n 1.a fibrilaci61i auricola r. Buenos Aires, A . C1-l1idi-B11.ffa rini, 1922. BALDONI .t\LPH~DO. Rendiconto del Laboratorio Medico-Micrografico della città di Brescia e ronsorziale della Pr01;incia, dal 1912 al 1921. Brescia, Unione TiJ>o-I,itografica Bresciana , 1922. RRAVETTA E ., GATTI CAS.~ ZZA A. La punt,u ra cerebrale nella d1.agnosi c/Pllc de1nenzo. - Pavia. Ti.p ogr. Coop., 1922. O.yscr11a.: lorii ematologiche e cl1nich'3 in, occasione di una piccola epide1}1ia di ·rosolia.•

BRUSA PIERO.

-

Firenze, J-'uigi Niccolai, 1922.

CAMrEGGI.\NI MASSIMO . •4.deno-rarcinoma del palato

-

Roma, Tip. «Le l\tlassime », 1921.

I


,

(ANNO XXXI,

FASc. 5]

SEZIONE PRATICA

167

POLil'lCA SANITARIA E. GIURISPRUDENZA. ~*J Le nuove norme per le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza. Il R. D. ao dicembre 1923, n. 2841, che moùitica la legge 17 luglio 1890, n. {iU72, è 8t.,1to l)Ubblicato nella Ga~zetta Ufficiale 8 gennaio, 11. 6. Ne esponiamo, sistematicamente, l~ disposizioni più importanti specialmente per l'ordi.D.àmento de1J'assistenza sanituria.

01·dina11iento ·i stituz·ionaìe e f un.~·ionarn eu Iv arn,.nii11,istrat·ivo. .Alla espressione «istituzioni pubbliche di benefi<:enza » usata nella legge 17 luglio 18~0, è sostituita quella più ampia «istituzioni pubbliclle di assiste1iza e beneficenza » per affel'mare che la legge riguarda non soltanto le istituzioni puramente caritative ma anche quelle che ruirano a scopi geD;.erali di conservazione, di benessere e di miglioramento economico e .morale della Società - senza confondersi con gli istituti di previdenza - e si propongono la protezione de Ile nuove generazioni, mediante l'assistenza délla maternità e dell 'in.fanzia, e la prevenzione de~li effetti socialmente dannosi dell'inabilità, delle malattie, della vecchiaia. e della disoccupazione, integrando all'uopo, con idonee prestazioni di vario genere, le risorse individuali . La relazione ministeriale al Re spiega cosi il significato della nuova definizione delle ii:;tituzioni soggette alla legge di assistenza e benefice11za pubblica e soggiunge : «Non si è creduto, }.>erò, «di dovere sostituire lln nl1ovo criterio a quello «di povertà adottato dalla legge per determin11re «gli indiviùui compresi nel campo di attività de« gli istitt1ti ad essa soggetti; invero, secondo il «significato della parola e ~econdo il conC'etto ac« colto, povero non è già chi manchi assolutamen<c te di tutto, ill1l chi non abbia in n1isura suffit< ciente quanto gli occorra per sussistere conve<< nientemente, secondo la sua condizione indivi« duale e sociale, e debba procacciarsi il n eces(( sario con industria e fatica, pur non avendo «tuttavia bisogno di ricorrere all'altrui corupas\c sionf\. Dal povero perciò nettarnente si distin« 1!110no l'indigente e il necessitoso . , che sono in«tera mente privi del necessario e si trovano nella « impoH~ibilità di procurar~elo )). La legge dichiara obbliga torio il co11.ce11tra·niento nella Congregazione <:li Carità di hltte qnelle istituzioni che non abbiano una rendita netta ·s uperiore a IJ. 20,000 annue o che siano a beneficio degli a bitnnti di uno o più Comnni che, riuniti, insieme, abbiano meno di diectmila nbitnnti e di quelle d4?11e qua li sia ven11ta a mancare o per le quali non si no~~flno costituire l 'amministrJ.1zion(~ e la rappresentanza. Quando non avvenga il con.ce·ntramen,to. le istituzioni JJnbbliche di assist.en7..a e ben~fì<"'f\n?:a debbono essere riunite per gruppi, dipen<lenti da unn (•) La presente rubrica è affidata a ll'avv. GIOVANNI I

,

o più amministraziom, secondo l'uttinitil degli scopi rispettivi. l)i1ì istituzioni, u venti i:;<.;opi àflini, possono riuDÌI'b'i in co1isorziu, 1>c1· erogare in C-0mune la rispettiva beneficenza, anche mediante la fondazione di istituti di ricovero ovvero per a vere· persona.le stipendiato e locale in comune. Possono partecipare al Consol'zio i Co~uni, le Provinvie e gli altri enti morali. Resta integra la personalità . oo'iuridica dei singoli enti consorziati, i quuli c.:ousel'vano separati i patrimoni e distinte le aruministrazioni . I Consorzi posRono essere C'O&tituiti anche d'u~­ tìcio, obbligatoriamente. Più istituzioni pubbliche e private di assistenza e beneficenza possono riunirsi in federazione, per il coordillamento e Ja integrazione delle diverse forme della loro attività o per provYedere in Comune ad acquisti o servizi, non esciusa la gestione del patrimonio. Anche la federazio11c può c~sere costituita di ufficio. Il Sottoprefetto deve curare il coordinamento dellé vàrie forme di assistenza e bene.fìcenza e dei vari modi di erogazione nei singoli C'on1uni e i1Pll'intero circondario. A questo ·Scopo, il Sottoprefetto: vigila sulla gestione a:ffinchè l'erogazione della beneficenza' si svolga reg'olarmente secondo le norme stabilite : promuove e occorrendo costituisce federazioni fra le istituzioni ùel circondario; rieè'ele istanze di ricovero e di sussidio e le indirizza a qt1elle istituzioni pubbliche o private che rit<::nga più adatte a provvedere; decide sui ricor8i C'he vengono presentati contro la concessione o il djniego dei posti di ricovero, di assegni e di erogazioni. Le jstituzioni, in gener€', sono diYise in due cJ assi : a ppa rte~gono nlla. prima q n<-'Ile <.:l1e provvedono ai poveri esiste11ti nel territorio di tutto il Regno e quelle che hanno un'entrata patrimoniale effettiva superiore a lle r.J. 50,000; a q11este è attribuita una 11iù larga autonomia an1ministra• ti va. I 1ne1nbri della Congregazione sono nominati. per la maggioranza. dal Sottoprefetto. Sono soggette a ll' approvazione della Giunta Provinciale Ainrninistra tivn, fra altri provvedimenti : le deliberazioni <·he stabiliscono o modifìe-ano le piante organiche degli impiegati e salaria ti: .:m data facoltà al Governo del Re di emanare . apposite norme regolam~ntari per disciplinare lo stato giuridico ed. econo1nico degli impiep;n ti e salaria ti delJe istituzioni pubblirhC' cli as~istcnv,a e beneficenza tenendo presenti in quanto possanotrovare a·p plicazione le norme i11 vigore per glf impiegàti, gli agenti e i salnriati delle Provinc!P'· e dei (',.omuni.

-

SELVAGGI ,

consulente legale del nostro periodico.


[.:.\~~o

IL POLJCLlNICO

l{i111<1 ue ferwo r obblig·o ùegli enti di ~ia bilire la ].Jia11ta urganiCA:l. (lel personale e di :tis:sarne con reeo·ol<lllit'lltO i diritti e le attribuzi011i, (lllàlOfù etiSÌ non ::;i \«1 lgano, a norma del sec:o11do e;ouu11a delrn l'l. ::1 dl-'lla legge ùel 1890, clell '<1pe1·a th.! gli illl piegati ùel Comune o di altri enti. 1 '<..•r<>. pt>r la ·n otn ina dei primari 8peoia.listi degli O-'iJJr·<fo/i, ,,,,,,7,111q1te ~ ict l' iviportariza dell'·i stitu..to, 1

e p er r111 ellr1 <f.egl1i altri '> nedici pri1nctr-i ospcdalier'l,

qualora ~i trç1tti <li us1>erlale clie abl>io aln1e·n u 500 / f' /li., ,~ u/JlJ/iyoturio ·i l JHt/Jblioo cou c urso JJi.spusi.: i 1111 c· i 111 portante. J)arzial111e11te innovati' :••: «<1 uontlo gli ;1mn1i11L·tra.to1·i {' yl·i in1[Jiegat ·i di una ;.~ti.tu-:io·n e l)Ubblica di a ssistt'llZa e t>Pneftet"nza·, c:on dolo o colpa gra,ve, anc..:ol'<:l.lè non vi ~i.,110

gli f'._·tremi di reato, abbiano re<:ato 1111 danJll) ec-on<>mic:o c:olla istituzione, Ja G. I>. A.. .... pro(·Pcle in Yia :1 n1m.inistrativa all'accertamento clel ùa11110, indicando quali perl:iOne ne appariscano • r0~pon~n bili e i>er quale ammontare. J,e cle lilJerazjoni della G. P. A. non i>regit1di<.«tllo lr rng.i.oni della i·stituzione nè. quelle degli a111mini:-;t1·atori o ·r1e-gli impiegati ma servono per ottene re ùall'autorità g iudiziaria provvedimenti e:o11Rp 1·,·;\tivi P r;1lg·o110 nnche, ron 1'0111ologazione <ltll 1"ribuunl(\ in (\1mera di Coni::;iglio, come tit<i lo ]>f'r 1n·t'lH.lere iscrizione illOtecarin cli garau- . zi11 :-iui bP11i delle vei·sone incli(•a te <·01ne res1>0n ~ :1 l>ili )) . « Se11zct preginclizio delle l'eSJ)0118<tbilitit san cite ' tla altre legg·i. gli am1ni..u.istratori e gli i1npiegati d<• 11<' b.;ti l 11 zioni cli assistenza e be11etì.cenz.a sono l"l '~punsn lii li <l<'i <l:1nni ree.a.ti, (\0Il clolo o colpa gra v~ . all'e11te o ni t~ rzi. \erso i quali l'ente ste.· o drbbn rispondPre >). «Se .,il fatto dannoso ~ia nYVfln11to i)er ·il flnlo o la c:olpa gTave di più èll111nini:-\I r;1tori o cli 1>iù iru1>ipg·:1 ti C'R~i sono tenui i j11 ROlido n l tisa r<·i111ento. TnttnYia ~fl le (·olpf) dei rer.;ponsa bili non ~iario nguali. 11otri1 ' p1n·Ri n en rie<) fii h1tti o di alcnni cli e8si 1111:1 p:irtf' p1·opol'zio11ale tlel da1100 Hl're<'<"lto )> . J)e llc• no1·111e eonc>er11f'nti l'or<li.11a1n~nto jstituziolln 1<' r i.1 fnnzi,o namento n n11ninistrativo queste <:i (• ])a l'!-:IJ nti Je ~egnala tf', t011PDÒ O c•onto clel C':l1'<1 tte1·r <ll'lla noRtr::. ?'iYiRtn. ;..-orine

J ,n

·"f>f'Ciali

pe1· gli

ist·i !uti osperialirrri.

c'Onc~ rù<-> nte

questa fol'n1a iml)(H't;l n tis:-;i111 n di a ssistf\117.èl è 11nific~1 tn. Riportinn10 inte-gl'al n1ente l 'art. :J-l del decreto <:hP rig11ar<l<l il i·ico\ ero. « J~(' di:-.'po:·dzioni <lell'al't . n'f d('lla lf\p;ge e quelle « 111ante11u tP })rovYisorian1P11te jn Yigol'e ùallo, stes<' so nrtic-nlo ~ono abrog·;1t<'. D o po rar t. 78 <ll'lln <e lPp;p;e sono tll~eriti i nno,·i articoli . ·(l~ u euti. « Art. 78-a. - Ogni oi::;1 >e-èh1 le . secondo la propria « <·on1p0t<' t1 r.a 11osologiec-1 t~ nei linri ti clei 111~r.%i <t 1liF:.)loniLrili. hrr l'obblif/O <.l i pl'o,rvedere. sotto la « o~s01·yn nzn clclle clisposir.ionì i:;tabilit:R 11ell'nrti<t <·ol o ~g110nt~. n 1l'as.~isffn .~·a Pd alla c ura <lei poit.•g:i sl;1zionf'

1

'

<l r <> ri (J)

(1) offrfti rfa

1nalntlie· ncute, ·

dei feriti

e

Ri,·hi.1u1iamo il coneetto rli poye1tà preciAAto

n0lln prin1n parte <li

· que~to

ri:1ssnnto.

XXXI,

} i'Asc.

5J

« delle donne nclt'inl1ni·n,e·n .z a del parto, anco·r clti: «si tra.ti-i di per.so1w c h e, secondo le relat·ive nor, • «mc statutat'ic non abbia·n o titolo al ricovero gt't..1cc l u iffJ nC'll'i~titutu: salvo in quC'slu caso il diritto «a l ri111bor:.>o delle sve~e rli <lege11 :~a, ver:su il Oo(( nlu11e al quale la pcrs<Jll(l ricv verata cippartenga « per <loniioilio di soccorso. Nel casu ài deficienza <(cl i fonili in, rapporto alla. spe ·a ,neoe8sa 1ria per i « riovuerat.i a·vunl l tif.vlo all'as~-islenza gratuita, il «detto riniVvr::;o puù 1:sse·re ·r ichiesto ai Comuni (< d,·i aµparte1i,e·n za anoh,e per ta,z;. ricoverati. rr..fJi « lirn it i àell'ecoedenza della spe~a 1·i8 ultante da,l J.< conto rlel preo<'<lerite (:Serciz·io /i nan..ziario e per « og·ni 0011111.ne, in propor:·ione rlrlle gior·n ate di <l rle.qr11 za cnrisunialc· dai 1·ispettiv·i i 1ife1·mi. Re« sta.no -'ialvr. in tutti i oasi vre'ù..iSti nel vresente «articolo lo speciali convenz:ioni fra gli ospedali «e i ( !O nl urii che sarebbero tennti al 1-imborso « rl r>l la spesa >) • «Art. 78-b. - I/auuuissione in un ospedale, qua<l lorà non -sia richiesta a pagan1e11to, non può « effettuarsi se dal richiedente non siano dimo~< stra te le oondizion·i di povertà e la necessità « àet riouvt:J1·0 in, dip enden.~a della itnpossibilità « <lella oura o rlell'a s.~ lsteriza ostet rioa a domici<< Zio o riegli au1 bulal ori o dispensa1·i. In caso di 1

1

1

1

1

1

(( li rgenza,

iJ i·icove1·0 deve essere r>rovvisoriamen(( te consentito, salvo · all'amministrazione ospeda« liera di accertare successivamente, il concorso « ùelle suindicate «ondi7.iuni. Q,u,alorct però si « traft,i di 1>crson.a chr secondo f.e di.spus1z ioni sta-

« tutarie clell i8tituto, non abbia titolo all'assi.sten« za gratuita, l'anin1 ;~~ione nell'ospedale d eve es« sere cli r0gol::i prec~>d11ta. sotto 1>ena di decadere «dal diritto al rin1borso della relativa spesa, dal1

« l 'ordinanza en1e~~n ni ten11i11i 1lell'nrt. 79 <le1 1~

« vresente leg·ge, <1.alla quale riRultj .;.1rc-0rt-t1tc1 In « urge11za del ricovel'o. Su lo quando l' urgeriz·a sia « ta-le da 'non, 001isentire l'ernissione dcll'ordinariza «prima de l ricovero, q11flsto p11ò essere effettuato «in via provvisoria, i11 seguito a verbale d'am« missione, redatto da 1.1n <lpposito sanitario del<< l'osr>eflal~ e da cui 1·i~u11 i la ctrcoRtanz:i della i( eccezionale urge11za; l11n anche in questo ra·SO « devesi p1-om11overe n ei rlne -gioÌni ffi1ccessi,r,i l'e« missione dell'ordinan?-a ». «Agli effettj del rimborso della reJati\a spesa, «il ricovero deve essere in tutti i casi .notificato «entro cinque giorni dalla data della emissione. «mediante lettera .raccomandat:a, con ricevuta di «ritorno, 81 C-0m1111~ rlel presunto don1ici1io di «soccorso del ricovPra to. « . .\. rt. 78- c. - l/ amministrazione <li ciascun ((o. ·ipe-clale . deve ti i1nualn1ente detennina l'l' . c·on le « no1WP ~tabi1ite clal l'flgolamento, la retta gior« naliera per l'n Sf.;il.;ten?:H e In cur:i <lei poveri, con «apposita deUbern zio n 0 cla ~ottoporre :1 Jl'n pprova« zio11c <lel Pref<'tto .. «L'art. 78-d, c-ompt<'f;;O nell'art. 34 del decreto, «-regoln l'azio11e di rivalsa dei Comuni e stabilisce. «fra -l'altro, che «è fatta salva l'azione di rival« Sc'l dei · Comu11i e cleglF O~ped<tli... verso i rico« Yerati ehe ds~Ii accertau1C'nti e~<->1!1.liti ri:-;ultino «non tro\n rsi in condizione di povt-rtà )).


[ANNO XXXI, FASC.

5J

Gli a1·t. 35 a 38 riguarùano il l'imborso delle spese di spedalità, i I proceqimento relativo e la

compet.enza a decidere delle contestazio11i. I)er questa 1>a rte <:i limitia mo ud a ,,·eiti re <:l1c• i figli legit tinti o riconosciu ti, minori di qnattordi<.!i :i11ui, seguono il òon1i<:ilio di soc:corS<J dell'eserc:e11t.e la patria potesti.I; il <lomicilio di ~Jc<:or­ so del maggiore di anni quottordici e (J n<1llo d~l la donna malitat:a sono deter minati incli1.>endc1ltemente dal domicilio lega~ o dal domic:i l io ùi SO('corso dell'esercente Ja patria potestà o clt~l lnn rito. N u r11i e c;i rea i. rioo rsi

r>

di sposi~· i o 11 i fi 11 a I i.

Analogamente al sistern.a della legge <:omuuale e provinciale e della leggt' l-5anituria. <·ont i·<, i provvedimenti del Sottoprefetto ancb.e in inn tel'i<l di asRistenza e benefic·enza r>ubblica i.· H 111n1Ps~o ricorso al Prefetto. cll~ decide definjtiYHn1eH1..l'. Sono Rltresì ~getti al ricorso g·erarcllic:o i provvedimenti del Rottoprefett·o r1nnn;1! i in yirti1 di d()Jegazione fattagli dal Prefetto. J,a decisione del I>ref~tto è in tal caso détiniti\a se i1 provvedimento dPle.g ato sia dalla legge ritenuto <1( ttniti,·o. · Contro i vrovvedimenti de l [>refetto che n-0n siano ·1efinitivi è an1messo ricorso al l\linistcro dell'Interno, che decicle defìnitivame11te. Il teru1i11c• per il ricorso gt:"rarchico è, in ogni caoo, di giorni 15 dalla (.'OlllUni<:azio11e del proYvediment:o. 1

Circa 1t- deliberazioni degli enti autarchici e il significa t.o di rn·o,,.,.·~clime11to detinitiYo, eoni e• Jl<'I' i ricorsi alla l f.\ezione c:i riff\rian10 n lle <l<\111 cidazioni eo11t<)nute nc•lla i1ot.a relatiYa alla l'iforma delle leggi sanitarie. Anche ppr l<' ist i t11 zi<>n i di H Rsisten7..a e beueficenza Jlnbblica. il Goven10 del Re può annl111are in qua111nqtH' tR1npo. F\ia opr~1 deunnzin ~:;ja P<'l' propria inizia ti va, g li ta ti clie contengan<> 1·iolazioni <li l<'ggc, rli sta tu ti, o di ~·ego]a n1enti g·<'n<'rali o ~e<>ia li. 11 decr€'t•<> qui riai:;snnto avrà con1ple'tn <'Rf'c·11 zione rlnl 1° lugli11 ~924. 'rntt.-1vin il l\linistr o òell'Jnterno tu1 fnC"oltit <li clnrvi pa1·zinle <'S.'<·nzio1t<' anche })l'ima a nli::;nr.a c·h0 vengn no <-on1rli11ti gli atti preparat.ori per l'attunzione di e~so.

'T

QUESTIONI

PRATICHE.

IV. - Limiti del potere di revoca delle deliberazioni di conferma dei medici condotti per fine del periodo di prova. Il Consiglio Co1n11n1le cli Guarcino. con~i­ deratn la prova fatta dal n1 edico cctnclotto dott. GianRanti. in seguito a 11 a 1101ninn per concorso, deliberò di c0n'fer111ar1o stabilmente. l\1a, essendosi dirnesc;a l'Am1ni nistrazione Com11nale , sop.ravvenr1e lln Co1nmissario prefettizio, il quale revo('o la. deliberazione clel Co11siglio e licenziò il dott. Gin11santi fJel' ftne rlel periodo di prova. PoteYa il Commissario revocare 11na deli])crazio11e del Con igJio. clalln. q11al e era. sorto 1111 rliritto del terzo? 1

111 ÌJ)Otesi, era legittima l n revoca in quelle

condizioni? l .. a IV Sezio11e del Cor1siglio di St~to, alla c1uaJ e l'icorse l'interessato, con decisione 14 dic:e111bre 1923 n. 1620, ha unnnllato il provvedime11to del Commissario i)er iJlegitti111ità. _1-\ prescind ere dal considerar'e se un Commissario prefettizio abbia il potere, astrattame11te cor1siderato, di revocare 11na deliberazio11e dell'A·m 1ninistrazione ordinaria, dalla ql1ale ._ia • sorto un cliritto soggettivo, è certo che la sempJjce revoca, se11za c;pecificazione di moti\' i co11cernenti vizi intrin seci o estrinseci della deliber·azio11e. costituisce lln Jnanifesto eccesso di })otere. 1

V. - Acquieseenza. L·im1Jiegato cl1e, licenziato dal posto di effettivo, abbia continuato n i1 restar servizio co1ne provvisorio e abbia poi partecipato al concorso per il conferim,ento del posto già cla J11i occupato, non p11ò più insorgerr. contro il detto 1ice11ziamento, per tardività ed acquiescenza. (Co11siglio di Stato, Sezione TV, ùecisio11e ?3 marzo 1923, n: 69). VI. - Limiti del potere eccezionale dei Comu11i in rapporto al posto di ufficiale sanitario. 1.. a Git1nta Provi11ciale Amministrativa di CoseHza , in secle di t11telu., con rigoroso e ro1·r etto criterio g·iuriclico, l1a negato l'approYazjorte a cleliberazio11j co11cPr11€11ti la soppre ... sione del posto di 11fficialf' sa1litnrio e l'att1·ih11zio11e dell'incarico .clel l n vigila11za igienica al ulelLico condotto. I decreti 27 n1aggio e 2/i. settembre 1923 pr.P~ veclono la so1)pressione dei posti n·on t1tili nè i1ecessari, ma i1011 degli 11ffici obbligatol·i per l egg·c. i .. ·nrt. 18 (lel testo unico dell.e J_,egg·i sa11ital'i·P diS})One cl1e l'uflìcin.lc sa11itario è 11on1ina 1o i1ella perso11a del 1nec1iro condotto i11 quei Com11ni ove non sia l)Ossibile !'esercizi(} sepnrnto clelle d11e fl1nzioni. iVla. secondo il si stema. g·i11ridico tuttora vigentP. 1'11fficiale ·anit.Rrio com11na le o co11sorziale deve essere scelto r11 ori dei medici rondotti e In sua · 11omi118 deve essere fatta 11er titoli e per esame. IJ Con11111e 11on p11ò violare qnesto siste111a ..g i11ridico contravvenend o ad nna precis~ '11sposi zione d'i legge Pd esercit a nct o, sia p11re inrlirettamente, 1111 'at1ribuzione di nomina cl1 e a11p~rtiene al Prefetto. N. B. -

..ili qntlsjti degli abhor.~ti Ai rieiponòe dirf\ttan1~ntR per letterri. I quesiti 'lf\bbono essere inviati, in lettera, accompagnati dal francobollo per la risposta e ~mpre inilirizr.atl impeTOOnalmente alla RM:izione <lei « PoJiclinloo l>. via Si~tina. 14 - RomA. (6). Le risposte a i quesiti che non richiedono esame di atti o specia li Indagini. ~ono g:ra tuite.


lL POLI'CLlNICO

170

.

.

NEI~I~A

VIT .A PROF,ERRIONALE.

Il nuinero degli specialisti deve aumentare ? La crescen te pletora i)rofessionale, sulla llUale ci siamo i11tratten11ti in un altro fascicolo di questo periodico, impone una miglior-e razionale 11tilizzazio11e dell'.eccessivo i1u1nero cii eser centi dell'arte salutare. E un'u tilizzazio11e cleve esser e cl1e me11tre ·assic111i a tt1 tti o é\ li a gra11 · maggioranza -11n congr110 esercjzio 1·er·n u11erativo, corrisponda a ll e finalità dellu. nost ra missione. Una tale 11tilizzazione non si lJOt rà ottenere se no11 distri b uenùosi i con111i.t1 eq11 ament~ ed jn ragio11e delle prevnJ enti r1ecessità e ricl1ieste, o~sia con t111a l"azionale 1lisirib11zione del lavoro. Ciò non potrà otte11eesi se non a11 n1entando i1 1l11111ero clegJ i specialisti. • In nessuna professio11e, forse , sono così profonde le diversità di reclditi fra 11na categoria e l' a ltra . Vi sono medjci cl1e guadagnano molto e medici che guadagnano l)ochissimo. A questi t1ltimi appartengono ·esclusivamente i gen er1c1, sopr a tutti i liberi esercenti dei gran d i e medi.i centri, i Q:lla li costitl1iscono quasi il proletariato de1.la medicina. P er 11n com1)lesso di ragioni di strana psicolog·ia e torse anché di necessità individl1a li , i l numero d egli a ppartenenti a questo proletar iato cresce ogni anno, m entre il numero degli specialisti, costituenti la vera aristocrazia della professione, i1on aumenta proporzionalment e. Su.i va11taggi e g li svantagg·i dello SJ)ecia lismo, nei riguardi d ell'utilità sociale e del progresso della sci enza comP nei rig·uardi clell'interesse della classe medica, molto s1 è rletio. Se si affron.ta ] a qltistio11e con a 11imo spa s. ionato e s cevro da misoneis1ni si deve conclt1dere cl1e lo speGiHJismo è llna necessità scientifica ed 11 n·utilità sociale . i.a speci a lizzazion.e è ur1 portnto della n1edicinct sc ie11tifica 111oderna. La i11edic.:i11a p1·i111iti\'<:l non l a consentiva: le inalnt.tie noil erano disti11tP ne.lla l oro ::; intomatologia, nella loro et iolog·in, 11ella loro D~ltologi a e conseguente111cn te la terapia n.veva ir1dicazio11i 1111iche per t11tti i lnali. E vero c.:l1e alc1111i q11aclri sintomat i e i fi 11 da te111pj re111oti fl1rono ricono~c il1 ti e disti11ti e ch e vi f11ro110 m edici specializznt.i nella c11ra di cin~cn na ùi qneste sindro111i. :\la ql1.esto 11ce11dos1)ecialis1110 n on 11e:1 rnl1ln. a. cl1r fnrr ro11 lo specia lisn10 n1ode1·110. ES!--O p 11 ì\ rite11Prsi co111c il i1rin10 abbozzo. la prin1u n1n.rlifesla7inne del la te11denza a ll a diYi~ ion e <ll lavo1·0 al la. rnigli o1·e 11tilizzazione 1

clelle singole ca1::ia.cità, che poi si è andato p rogressìvain.c nte acc.e:ntuando e perfezionando . -~nch e og·gi si hanno medici che limitano il loro esercizio alla cura di una s ola mal atti a , ma siffatta. limitata· é1ttività è co11siderata gener a lmente come _lln f enomeno di degenerazion e professior1aJe. Con lo svil11ppo della m edicina empirica si ebbe la prima divi si0n e del lavoro: si speciali'zzar o110 dapprima chirl1rgi, ostetrici ed oculisti. E g·ià ai tempi di Galeno oltre i medici gener ici vi e r a n o s_pecial1sti: c'erano medici cl1e c11ra v fLno lo tnnlattie dell'orecchio e . dei denti e chirurgi specializzati n el trattamento di sin gole affezio11 i, come le fistole, le ernie, i calcoli. . i\lla sol o d opo che la inedicina acq\1istò un conten11to scientifico r1aturalistico fu poss ibile 11na netta e razio11n le sp ecializzazione. Anche il secolo deci1nosettin10, con i suoi sforzi scientifici i ndiYid11ali, ed il secol o flecimott~vo con le sue teorie e sistemi, i1on fecero progredire l e conoscenze e la tecnica ad llD punto tale a~ rencle1·e possibilP 11n alto g rado di specialismo. Ciò si verificò solo nell'ottocento quando il ir11etodo sperilnentale ebbe più larga e severa applicazione n el campo d ella patologia e della terapia. Ogg·i le spec ialità <lelle clue branche della scienza sanitaria, 1a m edicina e l a chirt1rgia, son.e molto, fors e troppo , n11merose. Dopo la ostetricia, l'oftalmolo gi a , l'otoiatria , eh.e fu1·or10 le prim e a seguirsi in ordine di tempo, si an11ov·erano la pediatria, la psichiatria, l a r1europatologia, la rino. laringologia, l'ortop€dia, la g inecologia, l 'urologia, la traumatolog·ia, la c1ermatolog ia , la venereologi a,, l'odontoiatria, la gastro-cnteroJogia, la cardiologia, l'ematologia, la parassitologia, la sierologia, l ·endocrinologia, la. t a diol ogia, l'elettroterapia, 1u chi1nica clinica, le specialità per la diag nosi e l a c11ra di singole malattie come la t ubercolosi, il diabetP, la sciatica, l'epilessia, ecc. 11 fatto stesso che una f: Ì minl1ta divisione clel lavor-0 , si sia -ootuto verificare ed anzi a bbia prosperato , 11-e dimostra 18 n ecessità, 8ncl1e se nccompag;nata da eccessi e degenerazi-0ni, del r esto inevitabili e fatali come in ogni fen on1eno umn:no. Non è dl1bbio che l a divisione d el lavoro facilita ed accelera le scoperte ·e le invenzioni. Per qua11to polim,orfa e d a.gile possa e ssere l' intell0tl nalità e l'a ttivitA ni 11no st11dioso,


[-.\~NO

s XXI ,

f

ASC.

5J

!-ll::Z I ON E

..

T> R.\

171

!" t ._: \

egli non potrebbe contemporar1eru.1w11te atten(;ialis1110. Spetta al generico vag·liclre il reperdere a ricerche div ersissime: al perfezior1ato fornito dallo specialista e coordinarlo con mento di uno strl11n1ento di ottica, a lavori Jc proprie osservazioni. Altrime11ti il malat@ s ul r1ca1111Jio 1nateriale, al ritrovato di una riscl1ia di essere osservato· e curato con crinuova tec11ica operatoria, ad un·i11clagine IJSitcrii unilaterali. cologica. o ad altri deg·Ji ir1r1um erevoli e dispa:Sarebbe desiderabile anzi cl1e gli specialisti r&tissimi con1piti che sono com111essi ai cultosi li1nitassero a visitare soltanto malati inri della Jnedicina. Solo il genio potrebhe rillviati da colleghi generici. .IVIa bisogna ricon.oscirvi : i11a i g·enii sono rari, essi compaio110 scere che siffatto desiderio è chimerico. periodica111e11 te i)e1· ill lttni:nare con la loro sc]nCon1unque sta di fatto che attualmente il tilla le vie nuove, per segnare l.e tracce del la l1umero dei ger1erici è eccessivo, ir1e11tre quell<J voro pili. minuto, più modesto , ma non meno degli specialisti è deficiente, malg·rado le neindispen-,abile dei molti, che devono render cessità sociali e le richi.este ne gi11stifichino - r>ratiche, applicare o perfezionare l e scoperte l' aumento. e le invenzio11i. Tal e aumento sarebb.e utile e proficuo nellie D'altra parte la divisio11e del lavoro rende grandi città, ma è assolutamente indispensaqt1esto più perfetto, più facil e. La l·egge gebile e certamente redditizio nei piccoli centri. nerale di psico-fisiologia cl1e la ripetizio-n e Q11i tr overebbero eserc1z10 abbondantemente degli atti li re11de sempre p iù facili e pi11 adatremunerativo specialisti di o,gn1 genere, ma ti allo scopo trova. applicazione anche nelsoprat11tto· dentisti, oculisti, otoiatri, ostetricir esercizio della. medicina. L'operazione di ca- ginecologi . ()ùi forse lJiù. che altrov.e avrebbe successo taratta che è u11a banalità e di sict1ro successo per l'oculista. che la ripete q1Lotidia1WJnenl'istituzione d e i gruppi medici che si vanno te, riescirebbe difficoltissin1a per il generico rno lti p li cando in Am·erica, t1na specie di cooch e fosse costretto ft pra.tira rla Rolo a distan1:>ern tiva di consulenti e di specialisti che potrebbero fornire ai meòici condotti locali e za c.ìi anni. Il vasto ca111:)<J della i11edici11a consente la cl r Jle zone cìrcos t~1nti l'aiuto di consiglio e di ' applicazione del l' orienta1nento J)fof essi on a.le 11 czzi diagnostici e terapeutici, cl1e ora d·evosecondo le si11golc uttitudin i r cn p<-tci tà, con no richiedere e più spesso non possono rila rist1ltante di rendere l'esercizio meno grac11ieclere ai centri 1011tani. voso, più perfetto, più 11tile a ll a. &'eneralità. F ort11natamente il movimento cui a11spichia\'i so110 i11ecliei cl1c ncr loro condizioni psicon10 si va già delineando. E i cl1i rur~·i dànno fis iologiche sono portati pPr i lavori pii1 delil'esempio. Non solo nei minori capoluoghi di cati, a ltri per q11e1 li più grossolani, alc11ni tennrovi11cia e di circondario, ma anch El in locadono più alla i-; intesi, altri all' an n li si. La melità di minore importanza em igrano dai cen- · <lici11A. offre a t11tte le costituziord , él tutte le ·t ri c11lturali chirurgi distinti, v'impiantano case dj sal11te, e operano con notevole succeste11denze adeguato l a·voro. La specinJizza.zio11e per altro no11 an n11lln so economico, e con non minore vantaggi o dei la f11nzione dei 1nedici generici, nè 11e nYvi l jAce P-Off Prenti locali che ·O· dove·va.i10 sop1)ortare ola importanza. JLeri finanziari per portarsi nelle g1'a.ndi città, o In q11esta fase cl1e l)11ò ritenersi nJ1(·0 ·a prel'in 11nziavano alla c11ra r>er deficienza di mezzi. paratoria dello specialismo ~i va v·rri ficando P r r g·li a ltri specialisti la em i gr~zione nei il fenon1en.o già acce11nato di 11na. t' l 1·tc.L diffe- l)iccoli centri, mentre è meno dispendios,a. è renziazio11e nel grado <.li dig·11ità profess ionacerto a ltrettanto prnm Pttente. lP. dei genericj e dep:li speciali s li. ~1a qua11do Pan.gloss. lo specialismo avrò, raggiunto il suo pieno svil11ppo, il generico riacq11isterf1. nella sti1na MP~ico della F_ami~lia. Reale g-eneral e e 11el valore economico il livello cl1e Doff• Prof• Il VaJ""ffSCla r IJ ~ - np·pftorP Pr1m:i rio fie 1 Preven•ol'i O T'er Ja·t11nti «Emilio Maraini » - Medico Primario delgli si co11111ete. l'OspPilale infantile Rarr•bino GP~u » · Docente di 'Clinica PeIn effetti è ass11rdo' che ~in, 1nPno n11prezza- diatrica nella R . Univt>rsit:l di Roma. t1) e meno ricompensato cl'1i J1n. u1nµ;g;i.ori esiConsiqli d',i giene genze di studio" più varie e <rui11<1.i pii1 difficile ' Rei un~ mamma .· c:n1q)O <li Psercizio, e più g1·n.vi i·e ~nonsabi 1ità. (Terza edizione notevoln1eote ampliata} .. Se mai lo ~prc ialista d ovrebb e trovn.rsi in lJ o volume in-16. di pag. x11-200, nitida111ente stampato, 11110 stato cti s11bordin azio11€ al g·enerico. E con una riuscitissima illustrazione colorata s ulla cc pertina q11esti cl1e deve indicare e 1·icl1ircl e re l'inter- Prezzo L. 15, piu le spese pos~ali di spedizione. - Per Yento dello speci8 li sta . Solo così si i1otrebbe gli abbonati al «Policlinico » sole L. 13,40.franco di port.o. Inviare Cartolina.Va~lia al Ca ~. LUTOJ POZZI. Via Si' ovvinrc ad nno degli i11conveniPr1ti n<>llo spe- stina. n. 14 - -Roma.. 1

Fran[nsro <1

Il. BAMBINO

r

I


.172

.. XXXI, FASC. 5]

'

11. POLICLINI CO

t,"ronaca del movi mento professionale. Dlretiorio Centrale del Sindacate dei medici condotti. · Da l 12 al lH <lièembre u. s. si è aduni\ to in Roma il Di rettorio Centrale del Sindacato de i l\1edici Condotti. Di~cùsso ed approYato il nuovo Rta tnloRegolamento della .r\ssociazione, VE:'nnt..~ro prClRi i11 t-~nme i Rt~enti argornf\nt i ; !>ensi·o ni: ( '•1nitoluto unico~ Ntipendi<} Ini11in10: Tl'isti c·ondizioni dei medici <.lel nl ezzogiorno e <lelle Isole. ece:.: dE:.~li argome11ti discussi , a richiesta del <:omnt. RoBsoni, segret:'lrio gener a le della C-Onfedera zione c.1e1Jc· Corporazioni, -re11nero conlJ)ila t i ap1)0~iti 111eruo · ria li cl1e egli si incaricò di trasmettere e (li appoggia r e pres~o il Go,-erno. Dalla relnzione fatta clai 1nembri del Direttol'io risultò ehe i ~induca ti 1>ro-rinciali 111f\cliei condotti si sono già co tituiti in +± provincie; in q u asi t u tte le :t ltre 1'.'lran110 qu:111to 1)rimn llll fatto compiuto. Furo110 J1rese diverse de~sioni :-.'11i 1·apporti cogli 3tltri ~indaca ti e colle FederRzio11i J)l'Ovinc1ali dei ~incla cati, (lec:isioni sancite nel lo Rtatu to-Regolamento . F u òf\riRo .<'he l'assernblt'a no1niuerà il Consiglio D irettivo tlel Sindacato, ed il Consiglio Direttivo BOJDinetìl nel suo seno il Segretario <:h~ sar à a n che Delegato, nlla C-0rporazione provinc-iale Rnnitn t in.

I medici ferroviari. L'on. Torre ha rice...-11to il Direttorio del ~i11daca to nazionale dei medici ferroviari. I l ~gretario generale dott. :\lop:liazzn di .Nlila no ha J)resentato a ll'on. Torre i colleghi del Direttorio, quasi a.I completo. dottori: Blasi (Napoli ), D'Asa.ro (Palermo), Cavellini (Bologna), Ca·p pelJetti (1rPnezia), }\{usanti e C~CC-h~tel li (Roma). Brnni (Franca villa a i\lare), C'-0ndio (Torino), Mart ini (Siena). Ferrara (Milano). I/alto commissario li ha :1ccolti 1nolto benevolmente ed . ha ascolt ato -con deferenza quanto gli hanno eRPoSto i l segretario genera le <.1ott. i\Ioglin1JZa e gli a l tri componenti dcl Dirflttorio e li ba invitati a riepilogare in un me1noriale i des1:rZerat a dei qua li ha promesso di tener g·iusto

conto.

-

Qunnto •1 1 servi7.io sanitari o au Hiliario ùell(l f0rl'ovie ha <lichiarato che, se in un primo telllJ)O er<1 <li a Yvi~o cli tra~formarlo radica h11ente 0 subito, poi, tornati ad imperare la di~c1plinn P il 'buon ordine e òi1nin11ite enormement<~ le giornate di as~nza ~r malattia. è ven11to i1ella dete1minazione d i 1rn~or111arlo per gradi e a 1nisnrn eh~ r0-~t€'­ ranno IX>~ti va rn nti farà co11rirli da m<'di<'i di r110' lo che n hhi:1 no ~olo funzione fìscn le. P<'r i n1e-dir i del1R linen non <>i 1'.'lranrio variazioni.

Contro l'esercizio abusivo dell'odontoiatria. Il }l[ini~t<>ro dell 'interno ba d iran1ato ai ~iguori Pref{\tti del Regno una circolarP a firma del sotto~_grPt a rio 011. Finzi per la repressione dell 'ese1·cizio nhn~ivo <le ll'odo11toiatria, in rigoro~a osservanza <le lln lee:~e 31 mar7Al 1912. u. 298, o~r,ran­ za fa ~i litn ta dal r~i~tro Psi~entc pre~so ogni Uf-

[ANNO

ficio ~aniL'lrio provinciale e di cui fa obbligo l'articolo 65 del r<.>golamen to gener a le sanitario 3 febbraio . 1901, n. 45. , .

Negli Ordini dei Mediei. . stato nominato L'-0111missari<> prefettizio per l'Ordine di Cagliari i l eolonnello medioo dott. · !iiarini cav . ·mrnestò . t È

Per la celebrazione del medico eaduto in guerta. Corpo d'Armata di Roma. · (CV Il 1i1111a,z i011 e: 't;<'d·i :f<J,SC.

2). · Lire

lK>tt. Ca tal d i E rin an no . . Dott. CaV3 llari l l go . . . 1>1·of. Cipollone• '1'010111;1 ~o

l)ott. l >ott. Dott. Dott. Dott. Dott. Dott. Dott.

(<rE).rnonese <.iuiùo

20 10 20

.

10

Angelini .1\utonio . ~Jlre~~;a t~inlio . . . Anclruc:<·i Andrucc:io 3Iaz~(·hi Fabio . l ;.a vi lti <.:e-ardo . . Bertola Francescò Petro11i Angelo . Dott. Bi~so Augusto . . Dott.: t-OleS<;lli f.J(.>l~llZO . Dott. ( \011ti Giovanni Dott. C-01<17..za Giovanni Dott. t~hiàramonte Ro<·eo Dott. Ca la brese Giulio . .. Dott . .Mattoli Agostino . . . Dott . Martjnetti G iov. I~nttistt1 l}()tt. Nova ro Nic:ol:i . . . . Dott. Santovecchio Ro1neo . :Oott. Camjci Piiolo . . . . Dott.

Borghe~·~iani

:!.5 •

..

30

..

10 10

.

5 10

:Jo

:;o

,_

.

10 20 20 10

:?O.O

5 20

·,JO )o

·.

•J

:)0

Gn >ta vo

.:?.5 :!O

Dott. l)ott. l>ott. Dolt. Dott. f>ott. I>otr. D otr. Dott. Dott.

Pieri Arnaldo . Carlùtti ('arlo . . C' inffini l'ublio Xàrdini Ginlio Andr€i (lioYanni 8in1i G11i<lo lin liva ( 'arlo . . . 1. \t ·rnH.. nati 1\ttilin -...\.rnalc.li J>;tolo . . Baroni (}iulio . . l )ott . .\ln:-; i l~m b~rto . . l)Qtt. l~rogi Giov. RatL1 I >ott .. J{usca Pietro . . l tott. <;ontini ,.i.\ .lbi110 . .

~)

:;o ~

25 10

'

:iO 40

10 10

.. .

.)0

10

fiO

10

J)ott. n~n<'<l<•ttj Eruesto Dott. Hcrocco J:\ lu<:dM . rl't·11 . ~1. ~'appi

'>~

:2()

100

Pri1no

35

Ten . i\1. Arbore l'nsq u a le Dott. Regginni \'"ittorio . Dott . _\.rj<lS . P.1010 . . . . Dott. !?nlozzi JJuig-i . . . Dott. Rpi11fl-di J.;nigi . . . D ott. Saba tue ·i Ric:ec1 r(lo I>ott. Teti R iCC•l rdo . J)ott. NC'll<'i · ( 'ar lo . . . Dott. R ice i Fedro . . . . . . . . Dottol'i R U<l. Ros~iui, '"i11('ig11t1 rrn 1 >ott. Pesenti <luglieh110 Dott. lVlattei E1nidio Dott. }{11zi En1ilio . . . nott. ~:J<t rtelli T"uclovi«o 1•rof. ~ o r!?:ent(' . I>ietro ' Prof. ~0reni ~a111nele . . Dott. (}i.an11a ttn~i o Gf'1:ar<lo

50 10

15 10 5 :10 30

.. . -Hi.20 :~(). (15

10 10 ~

15 50

,. .

2.5

10

15

Dott. (~;1ra ~~ini IUug(.>uio .

Dott. '~fn rp:ottìni :\In rio . Dott. "\T:1 Il<:-t ti Gnido . . . l>ott. :\i;~:-;tri Ci\rlo . . . Dott . .Jlarinelli '(iinseppe Dott. \Tf'{-<?bi _\ dolfo . . . Dott. \~e --chi . Rn 11 tR . . . CaJ) . :\ì. Righi Giuseppe . . . Dott. Boccn rtifnoco Frnneesco

15 10

.. .

25 :?O

10 10

. .

100 10

( ( .r ()-Jl t i 11 Il (l I.

-


(A~NO

.

XXXI, ;FASc. 5).

SEZIONE PRATICA .

CONC.PRS.1. t

,

,,

S. CàLOuErm (Catanzaro). Sca.d. 10 feb.

POSTI VACANTI .

(Leooe). Soo.d: 15 feb. I.1. 5000 per 1500 pov., addizion. L. 5 ~no .al massimo di 2000 pov., 4 quinquenni decimo, L. 15()0 i:µdenn . speciale (per i primi 4 anni), l.1. 500 c·av., c.-\'. ALl'.;ZIO

C ASSANO IRPINO

(À.'V~llrino}.

-

Al 10 feb.; stip.

IJ. 4,500 (sf.c.) e 3 quinq. decimo; L. 8-00 uff. san. Età Jim. 45. Ab . . 1885; l'istrettissima lista poveri; acqua e cJima saluberrimi. CHIARANO (Treriso). A tutto 10 feb. Ab. 4104. L'na frazione. I... 6000 v.. r>overi, J... 2500 trnsp., L. 500 indenn. allog~io,. I.... 400 se ufI. san., c.-v ., 5 quiuq. decimo. Etit ·1im. 40. Serv. entro u11 mese (entro due se già viene prestato servizio in a ltra oon<lotta). Due anni in <>~pedu le o condotta. CREMO""iA. Oonsiglio degli J.~tituti Osprdalir>r'i. Direttore sanitario e dirigente comparto inedic'O: L. 17,000 oltre r.... 3000 indenn. alloggio I.1 . 1200 c.-\·. Scad. ore lG del 29 feb Otto anni di servizio medico osr>edaliero o cinque anni di aiutato in Clinica medica. Età lim. 45. Divieto di esercizio profess. libero. FABHIANO (Ancona.). ~t-.:-1d. 20 feb.: 2.i, c·onclotta, di Albacina; r.J. ìZ.30 e 10 bien11i Yentesimo, due c.-v., TJ. 24-00 tr<tsp., abiti,z. gratuita. Fino a 1000 i>overi. Fonr~ì. - Sec'ld. 20 feb. Per il reparto cli ~. l\•l artino in 8trada; :lb. 5000 qt1asi tutti Rpar~i di eui ROO circa .pov. r... ROOO oltrP. T,. 3000 cav. IJ. fiOO RUPrlemenro. 1 O bienni del ventesimo. TJ. ~ ogni fH n1. oltre le 200, due c.-v. GIROC\R;.1E (('flfanzaro). -

Reacl. 20 fe-h. r>el I

J'l'-

J>.arto <rnpoluogo, fr~z. Ciano e case spar~). J,ire t>O<>O P sess<•n11i <lel decimo; i1er c-.1 r. J .... 1200: qua l(l n ff. S.-'l n. T.. flOO. l\IIL.\~O.

l st it11ti (). pi tnl i('l'i. 19 inf'<li<'i e}\irurgi as~i~tenti ('()Il f11n7.in11i di i nterno: f '· n600 e e.-v. Titoli C'd eR:uni. J)o<"11m. all'TTtlì<·io clel f>rot.<.>c·ollo llon olt1~ 1e ore 16 òe1 15 fehbraio. :mtà lirn . 39~ - 'rice dirigenti degli A1n h11ln tori oomnnnli oto-rin o-Jn ringoia trico eò oAtetrico-gin(?COJogico; emolumento di L. 3000 con ot>bl. cli 2 ore ~Prv. c:i<)rnal. eRclnse le domeniche, 30 giornì di con~<?do. Sc!'ld. ore 16 del 29 feb. Tassa di C'onc. IJ. 50. Età Jim. 39. Serv. entro 15 ~· Mo~TF.PtJ LCIANO . RR. ().~pedali Ritlniti di 8. Ori.-;tofatio. Direttore ~nnitario e chirurp:o oper~ ­ tore. 'I'iro<'inio triennnle in clinica <>tl O~dale importante. Età 30-50: T.J. 12.000, oltre 40 % tilsse opPrnz,ionP, trP ·~\8~nni. Cnrfl òi eon<lottR C'hi{J(J1l

"l' Ìf/li()

d('_ql i

t'Urj?ica. Scad. 18 feb. 111v.\l~or.o OF,T,

<lal

~

RE tr1rrn1()nrr). -. f~bhrniA. Ve.òi fn~. 4.

I •. -1000 (sia) e e.-v.

Medico del dispensario comunale .per la sifilide e per le malattie veneree. Scad. 15 feb. Stip. L. 6000. Quattro ore settimanali. Per condizioni dettagliate rivolgersi all'lJfficio municipal~ d'Igiene. 'rRENTO. -

CONCORSI A PREMIO.

R. Università. -- È

ba11dito il ooncort)o u 1 premio triennale « If·ondazio11e El'nesto Pestalozza » per lavori riel camPo d~ll 'ostetricia e della ginecolog·ia. I 1 pren1io, {'ORti tu i to con la rendita tlel capitale di IJ. 50,000 (d~tratte le tasse e le spese di an1minh:1trazioue); ~a rà conferito al miglior lavoro o ai migliori la ,·ori pubblica ti per le st:ampe, entro un triennio, <la <·i ttadini italiani la ureati in rnedieina da Univer f;it~t italiane. Detti la,·ori debbono tl'attare argon1<>nti, che rienbrino nel l <'lllH st~1 bilito dalla Commissione. cioè argomenti di b..,i8iologièl e Patologia della r>laeenta. Se i conc·orrC'•r1ti Jlresenteranno più l;lvori. questi dovranno eHscre sewpre attinenti a l tenia. I . e domande su carta bollata da f,i. 2, accompagna te dai certifica ti di lat11-eu, di cittadinanza italia!4'1 e dalle pubblicazioni, dfl'bbono ~ssere presenta te al Retto1·ato non più tardi clelle ore 12 deJ i gennaio 1927. RO:à-IA.

È s tato istitt1ito da un generoso anonimo un IJrenJio C'ol nome di «Maria Bianca n, r>er la somma cli I .1 . 25,000 una volta tanto, nllo scopo d'incol{OMA.

R.

,4.ocaden1ia Nazio1lale dei Lince·i.

rHggiare nuove ricerche intorno alle malattie proY<X:a te da ;2·ern1i parogeni noti o cln scoprire. Gli .·t ndi e le riCf)rche per co11~gnfre il premio doYrn nno rig:nardare l'etiologia ~ metodi nuovi di cura o di difeRa igienica.

Ra ranno ~1 n1me~-.;i a 1 concor~ e8Clnsivament~ Rtncl i 0 rice r che orig-i nali non n nrora p re~nt:a ti ad ul<·nn ~lt· ro roncor!'Kl. T lavori <lei C'oncorrenti dov r'' nno per·yenire n lln R. Acc·arl0nlin non p iù tardi del 1!1 g-~nnnio 192() 0a e~Rere pnbbliC<lti nel biennio pre-ce<l~nt.(.l a qneRta dnta.

Ro1'-rA. NoOiPtà Italiana di DPrn1atologia e Sifilor1ra·f ia. - C'oncorso al «Premio Tommaso De Amici~)) òi T1. 2000. <la as~p:nAre all'autore del mi.~·Jiore lnvoro ~p·ra un a r~mento di stretta attitlE>nza tl llf\ (liscipline òerrnoRifilograficbe. Cbie<J~re lt> C'ondizioni al segretario della 8ociet:à, prof. Vincenzo Montesano, via Can1po Marzio, 69, Romn (20). Scad. ~1 h1glio 1925. BORSE DI STUDIO.

Istituto ·ortoperlioo Riz z·oli. - L'Istituto, al fine di intensificare gli scambi intellettuali Ttalo-•.\rgentini. ha fondato una borsa grat uitn <11 f:;tndio da conferire annualmente ad un medico l:rllr~ato da non meno di tNl anni presso BoLOG~A.

Prorog·a ore 12 '

rulortiP. - Dirpttor~ rlrll'Osped:tle di Dcrllil. Domande al MiniRtet'O (Direzione Gen. per le C'olonie dell'Africa Sett.) non più tnròi del 10 feb. Etit mas~ima 50. Costituz. adittta a ll'impiego. Stip. J,. 10,000: ind<.>nn. Colonin le J.J. 10,000; c.-v.; alloggio gratuito; ]ibero <·~rcizio della 1)rofeRsion~. Aumenti perioòici rlr. g-li a~~gni. ~(lli titoli. ROMA. Ministero d('/l< ·

173

nna TJni\erRità <'fE>lla RepnbbliC'n ...\:rgentina. J.Jn. Co1nmisRione per L'l Rceltn del <>onrorrent.e è coRtiti.1ita dal l\iini~tro Itnljnno in .-\rgentina q11al~ rappresentante ftf"ll'Istituto Rizzoli, òal Decano òclla Fnrolth cli :\Teificjnn òella Uni,ersità di Unenoi;: •.\..il'('f> <:' èfnl Direttore òell'ORpeòale Ita-


174

[ANNO

lL POLICLlNlCO

liaoo in detta città. .Al termine dell'anno scolastico il medico, desiderando conseguire un diploma di perfezionamento in Clinica Ortopedica rilasciato dall'Istituto Rizzoli, dovrà sostenere una vroYa d'esame davanti ad a·p posita Commissione. Per informazioni rivolgersi 3;11'Istituto (Clinica Ortopedica della R. Università, Bologna (4) ).

, MOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE A succedere al sen. Pio Foit è stato chiamato, e-0n vot.azione unanime della Facoltà Medica. di

'Iorino, il prof. ~,erruccio Vanzetti. Il Vanzetti, nato a Veron,t, ba compiuto i suoi stadi e con~guito la laurea a Torino; attratto dalla scuola del Foà, venne da questi nominato a ~~i sten te e visse con Lui in cordialissimi rapvorti intellettuali. Copri successivamente le cattedre di anatomia vatologica di Perugia, Sassari. Cagliari e Catania. Continuerà le nobili tradizioni E1el Maestro nel ca.mrlo S<."ientifico . professio11ale ~ di<la ttieo. I no~tri rallegramenti cordiali a.ll'illustl'e stnèiow. A succedere al prof: Vanzetti è stato chiamato cla Perugia il prof . . Bindo De Vecchi, altra forte tempra di studioso.

XXXI, FASC. 5j

NOTIZIE DIVERSE. La celebrazione dei medici caduti in guerra. La 8egreteria si comunica il · seguente appello

ri.vollo ai medici: « lf'ra giol'ni in Milano, il f~rou~o di Arrigo Minerbi cl1e l'iSI>lenderà al sole nella pros ·ima priu1a vera fiorentina, acquisteri.t nel forno fusorio linen., sentimento e péllRiero. Al tumulto della materia inca Il<lescente, per la cui fusione s' invoche-rii lo sp1rito clel grande Cellini, al bronzo fluido, vivente ~l1e cerca e troya nelle im1>ronte geniali d~ll'artist.a quell'espres~iope immateriale di a.m.or(• e di colore, -Oi eroisn10 e di pietà, a tutto q ue~to 'l'empio in movime11to, che arde e che illumina, offriamo, co11 slancio e con spir~to di umil.tà 1(:- nostre croci di guerra : umiltà verso. gli Eroi nost1i che caddero senza .ln.111enti e senz'altro premio SP€rare se non la grandezza della Patria. Il Generale. bi1edico Francesco Della Valle, ·preside11t-e del Comitato PSecutivo, presenzierà alla. cerimqni.i e p~r pri1no compil;à l'atto ~he troya. in se stesso il più alto compenso come fn ogni fenomeno intimamente religioso. Le croci di guerra debbono essere spedite al Segretario Generale dott. Feclerigo Rocchetti, direttore del Sanatorio Militnre di Anzio (Roma)».

I

Il prot. Domenico liilioechi, clinico derma tologioo di Bologna , è stato eletto membro onorario €orrisr><>n·d ente della Soeietà danese di dermatologia e ~ililograti a. Il pr6!. Vil'ginio l)uc:c'es~bi è nominato presi-Oe della Facoltà Medica di Pavia.. Il Cor1siglio .~ ceade1nieo della R. lT11iversit:à. di Itoma, ~ propo8ta di u11a Commissione presieduta dal (1irettore della Clinica Medica prof. Vittorio ...~scoli, ha conferito tre medaglie d'oro al merito clinioo del premio Baccelli ai proff. Giu~eppe Antonelli rli R.orna, Guido Izar di Catania è Giulio 11. Sacoon~ghi di' Brescia, in riconoscimento dei loro ineriti scientifici e clinict.

La Giunt.a Municipale di lldine ha ùelibera to 8 Ila unanimità di offrire come pegnu di gra titudine 11nn ·medaglia d'argento collo stemma ~ delln <>ittà al dott. 1vfichele Pavone, palermitano, il qualf\ dur:t ntc Jn doloros~ invasione del 1918 diede t:on vera abnee-a::r,ione l'opera ~ua sapiente e pre7.i~'l ni cittadini riniasti nell'o~peàale civile. Il dott. Gabri€1le Goglia ha conseguito la Jibern docenza in patologia u1f.\dira pre-s so la I-t. Univer~ità di Napoli . Tet11t1 discusso con abili te\ e !)€'rizia : « Pa togene~i d~~li ittPri » ; t:ema cl.ella lezione: «Sindrome basedowiana )). Il e;iovane dott. Eòmo11<l-0 rersichetti, aiuto spé0in Ji~tl"l nell'Ospednle di S. Gnllieano · in Roma, ha (•on~gnito la JibPra docen1a in dermosifilopatia JlJ'e~~ la R. Università di Torino: ha trattato con 21c-'Ume il tema: <eDu~ lità del Treponema. palliaum. ». TAl commisi:;ione e-sarhin1l trice, presieduta flnl pro!. 1'1ante;:razz~, ebbe J)S.role d-i elogio per l'f'~rtminando.

Per la sistemazione deJl'Università di Bari. ' l.1a Commissione tecnica per la sistemazione del-

PUniversità barese ha ])resentato al ministro ~­ tile la Rua relazione, che cosi conclude : l) Proponiamo senz'altro la fondazione al completo della Facolti1 tli Medicina, percllè 1~Ate­ neo, sgomberato delle Hcuol~ medie e dal <Jo:Q.vitto Nazionale, può ~cc:ogliere jn primo tempo tutti i 17 Istituti scientifici, cogli Uffici Universitari e i vari . ser,·izi annessi, costituendo così un su.' .medicina, unitivo perbo organismo universitario di ed organico, Qllale poche Unive rsit.è\ .hanno la fortuna <li possedere. 2) In un secondo ten1po dovranno costituirsi. o adattarsi altri locall, lJer accogliervi la fisica. la chimica, la. zoologia e l'nnatomia e-01nparata, la , botanica e tutti ·gli aItri Istituti necessari i alla f01tdazione del primo biennio della Facoltà di Scienze. :\nrhe la Clinic·a <lclle mnl~1ttie nerv<>Be e mentali dovrà colloca.rsi altrove (nell'erigendo manicomio). E così con l·esodo di questi 5 I stituti c1~ll'Atenoo i rimanenti 12 potra11no avere unit e~an8ione pienamente confacente alle moderne esigenze e pari in media a nOO mq. ciascuno di area 11tili zz~1 bile, riserbando un 'are.a pos.~ibil mente maggiore a lle dne <'liniche generali, alla F isiologia ~ a lla Patologia generale. , a) Dovrit nominarsi, tra i primi .atti, il Collegio <lei professori, che C'11rerà e penserà a ma11dare ad effetto· ~]lecitamente il prog-etto definitivo di adattamento e arredamento delJ'Aten~. l'o.mmobtliamento e lo arredamento scientifico. ~) Dovranno nominnrsi anche ·i titolari effettiTi della Fisica, Chimica e Zoologia, per costrniI


[.t\Nr\L}

~.J':Z IONE

XXXI, FASC. 5)

re il nucleo del Co1nitato promotore della erige n da Facoltà. di Scienze, che permett.erà coll'esodo dei d etti Istituti, il 111iglior assetto defì11itivo della Facoltà medicll. 5) L'O~l)e<lalc l:iYile, infelicissimo di locali <.> privo d i risorse, i1on può servire ad ospitare nessun Istituto, nè S<trebbe opportuno disunire là ~,u ­ coltà, che pt1ò <tver e sede completa nell'At.enoo . Però l' Os1-.cda le deve rima nere in tutta la sua altuale efficien~'\ essendo insufficienti alle esigenze degli Istituti anaton1ici e a quella della be-neficenu. i soli letti della Clinica.

Com di perfezionamento in igiene. Presso l'Università di Torino si terranno uu corso quadrin1estrale d<lll'll febbraio all'U giugno ed uno bimestrale da l 1° aprile al 31 maggio. il p rimo ùi preparazion() ~i posti di carriera sanita rin governativi e comuuali; il secondo per aspiranti alla carica. di ufficiale sanitario. Tassa globft le d 'iscri7.ione I,.,. 400; al solo secondo corso I;. 300; 11 ltri <1 iritti f J: ~-=» Presso l'Uni~ersità di Pam $ terrà un corso bimestrale 1>er aspiranti alla ca rica di t1fficia li sa niU\ri, a 1>arlire dal l 8 mar7.,o. Contribnto .ali<' _,r>eSe d'inRegnamenbo I.1. 300; diritto d'iscrizion<' L. 1; bolli e diritti di djploma L. 6.50. I..e domand<' n ricevono sino al 1° marzo.

Gonft di

perfezionam~nto

in '' Medicina del LaYoro ,,.

I>.er dare modo agli inscritti di frequentare altri ()orsi di perfezionamento c.:he avranno inizio nel mese di febbraio nella R. Universit:à di Roma. l 'apertura del Corso di <1.. ~ledicina del Lavoro» è stata rinvi<tta. a.I 4 febbraio. Terrà Li primu lezione il t)ro:t. Ottolcnghi alle ore 18 nell'Istit11t<> di Medicin...,_ Legale. L'ora r io delle lezioni e delle esercitazioni, cli<' s""1·anno luogo esclusi va1nente nelle ore pomeridiane, è Yi~ibile a l suddetto Istituto. I medici urenotatisi ~r ta frequenza al corso fiOno p1~gJ1ti di regolarizza re la loro inscrizione nell~ Fk'.gr0t0ria dèlla R. Università. Si fa noto <'he anche per il corrente anno, con il C'011trib11t.D del Mi11istero della Economia Nazionale. della Cassa Na7'i0nalé Infortuni e dell~1 Croce Rossa Italiana è stato c-0stit11ito un fondo di lire 5,500 per l'asse~azione di premi di studio a coloro cl1e n~lle prove di esame din1osti:erà.nn<l d'11ver tratto maggior profitto dal corso.

La r.ro~e Ro!-lsa Italiana p{'r i paesi dtlle Marche colpiti dal terremoto. App~na

giunt,e le notizie del n1ovimento sismico in Provincia di Pesar o, il P~sidente della Croce Rossa. Italiana, Sen. Ciraolo, ha disposto che 11n {lftiriale dell'Associazione, Tenente Bassi, si recasse immediatamente ne lht regione e col PresitJente de l Com itato di Aneona, Comm. Ferroni. TIE\itas!'Je i paesi pit.i colpiti per ~ci:nala rglien~ i bisogni urgenti. Ha subito ilutori7zn to il Presid~t;e del C-Omitato di Ancorut ad inviare ~ S. Co-

175

PRATCCA

,.

stan7A) ed a Mondolfo il corredo <.li tende, di e&perte, i1ecessa rio i:>er i pr·i mi bisogni, -e che ·potevano trovarsi in quel vicino magazzino e ha dispo~to che da ~oma siano spedite <tieci grandi ten<le, delle quali sei per Montlolfo e quattro per S. Cost..'lnzo. Un ctritppello <li militi ac-0mpagw. le tende. · . • f.

• •

In onore di Déjace. 11 corvo medico belga 11a t'ei:;teg.g ia to a Bruxelle~,

nei locali della « l\!Iaison d~ la 1:.)resse », il dott. Déjace, in occa ~i one del 7!P ;tnniYc1·sa1·io del perio€lico «Le. Scalpel », ùi .ni egli è da 40 anni redattore-capo. Il dott. Déj.ace è ,1uchc vresidcnte onorario della Federazione DJediC<l belga ed è stato uno dei solerti promotori de~l '.A.f\sociazione internaziol).al~ della stampn medica, dh-;;gregnta~i n causa della guerra. Temr>ora11ean1f\nte In pre~iedette. IJa Feclera7.io11e :\Iedic~t Belga 11a offe1'to a l sl10 prC'\i;;:ic1f\11t<-' un quadro <:he ne riprodu-.·e l :L effiQ'i e. !11 •Jnesta oOC'a~ione il D<.\jnce è Rt.a to no111inat~ ù1t l· fi:rl}-ver110 co1nmenffa tore clf'll'Ordine della Coronll. Il n ostrt> sentilnento di coll~gnnzn f' le nostr~ <::-0r1linli ff' lic·ituzionj al brillnnte ~1 arguto gior nalist:t rntldi00.

\

,I

Onoranze al sen. La •

Grassi~

~·uttosc: rizio~e

ar>erta

per le OllOl'ilDZe al

prof. Grassi ha giti. reso viù cli 40,000 lire. Com~' . nhl>ia1no' già ann11nziato, le ~0.1nn1e raccolte verr a11no destina te all'i stituzione (li borRe di studio pe r l 'incr.cn1ento del In 1111 ras~i tologiù ·animale. · f'h i int~ndè onora1·<'· Df' I prof. G1:assi: 11110 dei mass italiana contem. imi . 'esponenti clcll:i. Rcienr;1 . . .. ' porn nea p11ò ri ,·0lg<'1'e l~ ud0<.:ioni e le off<ìrte al segretario tlel CQmitnto i1ron1otore, ca-r. PnolG rJ111."gioni, yia Dogri TI'l \~(l<'C'hi.'1. 21 - R~mn. •

.

I

'

l

'

Per Augt1sto Righi. me.d ici s011tbt 1110 di <lo vere partecipare alle solenni ono1·<1 nrie t:ll<' Hono t't n te rese i11 qnesti ~iorni dall'Italin. all n n1e1noria del sornm-0 fisico, cui è stato e retto un monnn1ento a Bologna. (~on1e

'

I

I · nostri abbonamenti cumulativi.

.

'

A Yve rtiamo cbe lo stn to di pubblicazione dei periodici con i qt1ali abbiamo istitu ito gli abbona 1nenti cum111ativi è il seguente: la «Rivista. di Clinica P ediatrica» e «La Ralnte e l'Igit?11e nella l!"'an1 i~lia )> sono in regola;. deg·li « AnD;a li d'Igiene>> ~ de « I..1a Clinica Ostetrica » è iu1111inente la . ' n11hbliC':17.io11e. cl<?l fn Rrirolo <li g~nnnio ; del (( Gio1·n~i.1e It1linno ·delle :J\lalattie Veneree e della Pelle)> è uscito t estè il . . fRsr ièolo biu10$tr nle novem~re-dj . C(lon1hre 192~ e elfi' e<TJn Rton1ntolo'rin)> non è• an• • cora pnbblic:.tt0 il ·rascicolo . di noyembre . 1928. Di .. qn pç;ti nltin1i cln e pe riocl i r i. il nrin10 fnscicolo òel• 1'annn ta 1924 a l'1·iverh 1)er tn nto con qualc>he . ritaròo agli nbbonati. D el ' periodfco «Cuore e Ciroola7.ione)) il 1.0 fasc:icoJo (gennaio) del 1924, verrà spedito a giorni. . .

.

.

.

•• f

..

'

\

I

/

I


17ti

(ANNO XXXI, FASC. 5]

lL POLICLlN lCO

RASSEGNA DEI.I.A STAMPA MEDICA.

tifo~t.

- ..b"". HO<ìL,.~x. C'-ontenut-0 adrenalinico in Y<-lrie for1ne morbose. - M. SEMERaN. Patogenesi della dh:;seuteri~1. - · lt. (~ussi::NRA~ER . Extrasistole retrograda. E. FRoSCBELs e F. STOCK~RT. lfen'Omeni ascolta t.o1i sulla voce sussurrata. - H. ELIAS e 1\:. llITZENBERGER. Oonfronto tra reperti .t\sico-clinici e radiologici. E. IJ'REUXD e A. Sri.-1ò. I g-af' del sangue in alcune pratic-hè fisiorera·pich(:. 111 it'nclt. J/ ed . lVucll., ;~1 ag. H. HoL ~·ro. Le ...... iniezioni i11tracardiaJi. - 7 sett. - W. SrocLZNER. I.10 stile tei:apeutioo nel decorrer~ delle età. - 14 sett. - E. IloF1.-i.1 A~~. La l)seudo-ull:era luetica primaria rla. gonorrea. - A. OHLY. Clceru fn1niliare df\l tratto gastro-intestinale. (fa:;. d. [[(Jp •• 18 e ~) ~ett . - EUZIÈRE e IlLO~QUIER DE CLARET. Turbe morali consecutive a lla ne,.rHssite epidemica. Bioohirn. e Terap,ia sper., :J1 ag. A. BA.LDOm. C-<)m1>0rtamento dell'acido saliciliro nell'organi-

J..tinali d' lgiene, ag. U. 1\-fELLo. L'amebiasi nei !)l'ima ti. - V. PuxTO,?l!I. Vaccinazione anticimurrosa. - G. SA?t!.PII.'TRO. Vaccini Besredka. /lPrflr ffp. Méd., n. 7. - H. RooEn, G. Ar:ri.rts e I'· PounTAL. Algomioclonie loca lizztl te. ·11uliicos rie Med., ecc., 25 ag. - liELL'-'r10. T.. :i cefa lea e suo trattamento. I l J.lanioon11io, 1. - F. l)l!;r, GRt:co. Il «Carattere» il-ci 1.lementi paranoidi. I nnali di Oftalrn. e Olin.. Ooul., 4-5. SEONINI. Ooroiùite metastatica. - IltANCT ~ I. Il niRta~mo . .'-' /ndi urn, 20 ag. - A. CARl>ARELLI . Oonsigli ~1i gioYani u1edici. l!'. V ALLETIA . Ravporti fra tbc. e vegetaz. adenoide. S. C ACCURI. C'-011dizioni ig·ie 1tiche e sanit. dei barcaioli a Na1)0li. H.i.fornta. Med., 27 ag. N . PAXE. Chemioterapia i<lra rgirica ne lla tbc. polmonare. l~ii;i.-.·ta di Patol. nerv. e nte-nt., 23 ag. !\I. ~ALLA. rl'uberc. e uialattie n>enta li. r•. VEROA. Patog<:>n esi d~lla tabe dorsale. •• Prc>n.sa. AJé<f.. Argen,t., 20 ag. lVf. R. C.s·rER e

sn10 umano. Numero

su 1 ] 70 C-0ng-rf\s.c;;o fra ll C~Re rli medicina. JJiediz. f{l ili ik.' 19-26 a g-. - II. SELLHEIA-1. EclaD![)sin e grnvidnnza . Patltulogicn, 1 ott. l 1. l 1ARODI. Prodnzione sperimentale tlel carcinO'll1:t d<ì catrame. :lii1nerva J.11 ed ., 1 ott. (' . GAMNA. I Jinfogranuìoma 1·enereo. Rev. <'SpaJi. dc Jied. li ('ir .. ::;ett. - M. 'l'oRELI.ò

J). GHEEN\VAY. Coçcidiosi umana dn Ioosvorn hominia. .4.nn. di Nevrol., 31 ag-. - F. IlALDI. I.stinti e nE>vro~i.

F'oli-0. Jlied., 30 ag. - F. FA XF.r.Lr. Eti<>patogenesi del n1orbo di Cardarelli-.Talcoch. Pr('f.Ofi tiorr<>r, E:lett. - D. C'. I ~. l •'r1z,vrLLIAMS. Forn1e <·t·oniche e rare di snrn1n . n1zioni del seno. '

G. H. T~A~KARHlP.E. Urtiearin c·roniC"a clell'Stclulto. - 0. E. 8HELLY. 'I'rfl tm1n(>nti a domicilio delle 01norroictt interne. f ,a i:o ro, 31 ag. - l\-1. _.\RTQ M. Derni.a tosi professionn le <lei cappellai. ,.,fotn.f7.fol ., Rg'. - G. Rcr.uvr7'TJ. Cisti di origine dentale. l·V ien . .4 t•(.'/I.. f. inn. "f}f edizirt ., 1 lug. - F . .REr>µCR. T.'0n1ln<';\ rdite nel tifo 1'ddoruiru1le e endocardite

sett. -

Journ. d e Méd. de Borde<J,U ,v, 10

CE~ OP.A.

I soffi card i a ei.

,Jour'11. Jléd. Franca ·i.~, lug. ritoniti tnberc. Brif. Med. Journ., 29 sett.

Numero sn l le pe-

Numero Bul C-0n-

g resso dell' Ass. l\IIed: Rritann. La:ncct , 29 sett. S. R uss. A~ione dei raggi X di ,•aria lunghezza. D cn t. 1lf <~d it. l V u.scll e·ns., ~ ,. . ~tt . - ~i. ROSENFELD. Il vroble1na <le ll'isteri.n. I

Indice alfabetico per materie. A n~~~resia 1·acbiù~a in cl1i 1·u rg-ia gastrica Pag. 15<i

Ilibli<>grafia » 158 J~isruuLo nelln ternpi:1 de lLl neurosifilide » 165 • C':trd ia <'i : f~lsì . . 1()2, 16B <.J 1·1n1.f7.<'<1 del rnoi...in1 ('nf· J pr<1fr~sifJnaJ,(> » 172 lJ i:t l'I(>~ mellito : pa to~nesi . » 165 J)iH~tt-> n1elli to: trHtta111t>nto e.on insulina » 164 En1bolie delle e-,.;;;tre1nit't : t rattttn1ento chirurgico . . >) 165 J!~ 1uorroidi: metodi di tr11tt~1m€'uto » 157 Erub, inguinale destra dopo ~·ppeudicectoruia » 156 In~Uffi('i~nza ~·entriro l ilre sinistra (.• crisi )) J f)4 él )8_ t iche )) ltt·i Insnllìrie-nza aortiea inisconoS<'iuta )) 1fì4 In..qulin.Jt: 1uLtura Pl1 i1ni<'n · Rf}UHt,

19:!4 -

Istituzio1ii pubblich e di 1iejioen:::a:

as~isten .~·a

Ulltove 1ior1ne

e bePag. 167

.

Licen.::·iarne1ito: aoquies(;(Rl.z a

))

169

li ed ico condot to: 1 ·evooa di c-01iferm a per fine di p eriod o rii prova .

))

169

))

15.3

)}

160

))

16.5

))

170•

Tltbel'colosi J}()lmonare: il la ,·oro nella -

))

14.~

Ci ffif"ialP sanitario: poter e dei Oom uni nella soppression e del posto .

))

169

Vai11olo: nnoYo E;inton1n preeoce

))

162

:\Iesen cefalo : rara forn1n di lesione J)er ferita d 'arma bianca . R.adiaz ioni : attività ~pecificn in biologia . e in clinica . Sistema nfl'rvoso autonon10 : in1portan7At n elln \.'lini ca dellP a ffe~io11i settiche . ,~pecialisti:

rnentare .

Tip. Ca rtiere Centn·ati.

il numero rfe!fìi -

deve

.

I.J.

'

n11 -

PozZI,

ed. 1eS}>.


ANNO XXXI

Roma, 11 Febbraio t 9'24

fondato dai professori :

GUIDO BACCELLI SEZIONE

FRANCESCO DURANTE PRATICA

REDATTORE CAPO: PROF. ----·--

VITTORIO ASCOLI

..-..-.~-----~~~============-==-========================================-·==..:=========~-.:...==-'"=""~ ~OMMA 'RIO.

-===-=-- .-~

Not e preventive: )f. Pergola : l fso del latte nell'aceertamento della difterite. Osservazioni cliniche: C Tedeschi : La prati'!a del metodo So· lieri per il trattamento chiuso dei processi osteoarticolari specifici aperti. Note e contributi: G. Magnani e S. Morunrli : La febbre di ltf aJta in Romagna. Sunti e rassegne: MPDTCIN!- : Lemoyerz, e Ramndier: Paralisi respirato ria. della lari nge. - K. Hochsinger : Stridor nei lattanti e nei piccoli bambini. - C HIRU R G I A : G. Marion: La. pielotomia allargata. - R. Bonneau: I ritardi della iruarigione delle fistole soprap ubi che nei prostatectomizza.ti. Cause e rimedi. Notizia bibliografica. - Cenni bibliografici. Accademie Società med:che. Congressi: XX Riunione· della Soc·ietù. Italiana. di dermatologia e sifilogratìa. - Società Medico-Chi rurgica di Pavia. Appunti per il me<tico pratico : SEMEI OTI CA : Per la diagnosi di ..:clerosi a placche. - CASI S TICA e TERAPIA : Pigmentazion e

..

arsen~cale

della pelle. - La. pitiriasi della faccia. - Cura degli eritemi nei bambini. - Trattamento del foruncolo della narice. - Il trattamento sistematico delle ustioni estese. - IGIRNE: Un nuovo metodo per la. sterilizzazione dei portatori. - NOTE DI Mrt:DICINA SCIENTIF I CA: Sul COD· tenuto vitaminico di alcuni fu nghi mangerecci. POSTA. CJBGLJ AB BO NATI -

VAR IA.

Politica sanitaria a giurispruden~: Il potere dei Comuni n~i casi di nomina in base a concors-0. - Norme circa i concorsi agli effetti della elencazione e della valutazione dei titoli . Nella vita professionale: ~I. Ascoli: L'igiene nei nuovi programmi di studio per le scuole elementari. - Cronaca del movimento professionale. - Concorsi. - Nomine, promo. zioni ed onorificenze. Notizie d iiverse. Rassegna della stampa medica . Indice alfabetico per materie.

Diritti di proprietà riservati. - E vietata lo riproduzione di lavori pu.hblioa ti 'n.el POLICLINICO e la puhbUcazione dei sunti: di ef:Bi RP11z<7, cifrtrne la fonf P. • - -· ·~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

A \r\~ERTENZA AGLI ABBONATI RITARDATARI La stampa dcl nostro premio :

Come morì Napoleone I (La sua ultima malattia- Ereditarietà della famiglia Bonaparte - La Patologia di Napoleone I nei suoi tempi eroici) volge orm~i alla fine e nel termine da noi promesso sarà interamente compiuta. L a 3pedizion e verrà iniziata il 1° marzo e continuata giorno per giorno rispettando rigorosamente il t urno dei pagan1·enti dell'intero importo di a bbonamento e d elle prescritte (L. 3 o L. 5) spese di spedizio n ~ , pervenuti a tutto il 15 febbraio. I ritardatari pertainto ne sono informati. Ricordiamo che la cartolina-vaglia dovrà essere indirizzata nominativamente al cav. LU IGI POZZI, via Sistina, 14, Roma, e che la medesima (nel posto riservato al bollo dell'Ufficio Postale pagatore) deve essere munita della prescritt a marca da éollo da 5 centesimi. Chi si tf'ova snrovvisto della marca accresca dei detti 5 centesimi l'importo della cartolina-vaglia stessa.

N .B. -

Della cartolina-vaglia inviata in saldo dell'abbonamento deve . conservarsi fa relativa ricevuta. L ' EDITOR E.

NOTF PREVENTLVE, LARORATORlO Dl

ì\11CROGRA.FIA E BATTERIOLOGIA

DELLA

SAN CTÀ P uBBLICA

t1 i retto dal prof. B. Gos10.

Uso del latte nell'accertamento diagnostico della difterite.

)

#

)

) ~ )

Prof. :'.\I. PERC.rOLA. Per ruttuare il mio metodo di acoertame11to diag nostico dell 'inf.ezione difterica, compren<l·entc rallestirner1to ~li c11lture di arricchimento e di isolam1er1t o (1), occorrono speciali ed adatti substrati 11utritivi, che contengono t 0 1{11

Si possono cor1s11ltare in proposito 1e se

g11enti note rir1 s c:;11ntiv.e:

La ricerrrr del baci llo difterico e l u c nlt1' ra di a rricc1iimen to. Patl1ologica, n. 295. 1021. !\I.

f>ERGOLA.

IVI.

PERGOLA.

NiluVo 1nPfodo per la dia(ln osi batteriologica ll ella diftr>rite con la culturn di arricclti1neulo. Il Policlinico, Sez. Prat. , 1921.

lurito potassi co nella proporzione di circa 1 : 5000 e sono costit1liti ess• nzialmente da siero di sangue e g ia llo d'uovo. Il disporre, come utilizzab i li. di altri mater jali specialmente facili a procnrarsi, può esser e sempre llt ile. Perciò, avendo riconosci1Jto che uno di essi è il latte, su q11c~to richiamo l'attenzione colla presente nota preventiva. · Si può usar e sia il latte frese o, che quello condensato od- in pol·,;ere (Dryco , Glaxo), convenientemer1te elaborati . l)remesso che il latte rappresenta un b11on mezzo, culturale pel bacillo difterico, il quale vi trova condizioni fav0revoli pure per la prodl1zione dei g r an11li polari, ecco in breve come ri11ò ess ere l1tilizza.t.o per la diagnosi batterioscopico-b atteriologjca della difterite. Culture di arricchi111 c11lo. -- Il latte puro _o dil11ito anch e a m età cor1 acq11a o sol11zione fisiologica di cloruro sodico. si steriliz~a in


178

\

l L POLICLIN!CO

( _.\K:'\O

XXXI ,

FASC.

5]

i)entola di Kock od in autoclave, si aggiunge, OSSERVAZIONI CLINICHE. per ogi1i 100 eme., di gr. 0,02 di tellul'ito po' OSPEDALE GHINELLI IN GATTEO (FORLÌ). tassico (2), ed è pronto p.er l'uso. Natttra.lmente si può pI'eparare di volta in La pratica del metodo Solieri per il trattavolta, oppure c-0nservarlo già .allestito e sudmento chiuso dei processi osteoarticola.ri diviso a dosi convenienti. specifici aperti (1> Il latte da solo dunque, purcl1è agg·iunto di tellurito·, 1)11Ò bastare per le cult11re di arric- per il dott. CARLO TEDESCHI, chirurgo direttore. Qua,lunque nuovo met odo di cura, ch e ')) 11cl1imento. Tanto meglio però, se lo· uniamo con altri materiali, dotati essi .pur.e di proprietà r.e conti al suo attivo i più brilla.n ti risultati, nutritivie, come glicerina, brodo, e specialmen- acquista massimo valore quando, uscito dalla clinica e dai reparti ospedalieri (dove possibite giallo d'uovo e siero di sangu e. Culture <ili iso l1..i mento. - Latte fl'esco con- lità di mezzi, assi·duo controllo di prove ne centr ato a bagno-mana fino a metà, o 1/ 3 cli hanno vagliato il pro e il contro) si afferma volume, oppure latte condensato, diluito di applicazione possibile, semplice, comoda, ola i)a.rti ugu.a li in peso· con acqua, in tre che utile nelle mani del m edico pratico·' e' modo cl1e risulti di concentrazione doppia o ~attore non piccolo di successo, si acquista la tri1)la del normale, e l"'eso alcalino con solu- simpatia dei pazienti per le minori noie e per i vantaggi di cui questi p ossono immediatazione di carbonato sodico, si sterilizzano in pentola di Kocl1, od in autoclave, e si aggiun- mente beneficare. Valga ad esempio un metodo gono qt1indi del 0,10 % di tellurito potassi- cl1e su scitò larga eco e m olte speranze, diede co (3) : 20 cm<!. .di latte <!OSÌ elaborato, conte- ottimi r isultati, ma cadJde ben presto per la nenti gr . 0,02 di tellu1ito, possono considerar- sua difficile, c·ostosa, scomoda applicazion.e, la buona ·dose di pazienza e costanza che· richiesi come corrispondenti ad un gialJo d'uovo, ed deva dal .m alato : accenno al trattam·e nto seal pari di questo 11sarsi per 1a pre.para.zione e<>ndo . . Bier delle osteo-arlri ti tubercolari. ..\I dei substrati pe1" le culture di isolamento. Così, pratico il problema della cura dell'osteo-arun endovi 100 eme. di agar all'1,7 %, e versando trite specifica si presenta sempre sotto forma i·n piastre, si ha il terreno a base di agar; del m etodo conservativo, lasciando che la queunendovi inv-eoe 75-80 eme. di siero di sangue, stione dell accordo fra conservatori ed operaoltre 25-20 crnc. di so ll1zion e fisi-01ogica di cl o- tori, se sarà possibile, se la sbrighino i chir uro sodico, e v,er sa11do in piastre o tubi, che rurghi fra loro. si fanno solidificare nel coagula.tare, medianOgg·idì an che fra questi ultimi la tendenza te il riscaldamento per u.n'ora o poco più a genera'le è verso il metodo conservativo. 85°-9()-0 C., si ha il terreno a base di siero, eh~ Eminentemente conservativo è il nuovo trats-p~rim e.ntalmente offre al hacillo difterico la tamento del prof. Sante Solie.r i di Forlì, de.Ila medesima alta elettività del siero-uovo...tellu- t ubercolosi .ossea ·ed a rticolare aperta. r ito. Il concetto di tale trattamento terap eutico è • Le colo11ie difteriche, svilt11:>patesi su questi venuto dal cosi detto processo Magati, che si s ubstrati, i)resentano gli stessi caratteir i, che basa sul vantaggio che alle ferite con processu qu·elli oontenenti il giallo d'uovo. so infiammatorio in atto deriva dal fatto delTr.alascio per ora m-0 lti dettagli, sui qual j 1'immobilità assoluta e del toccarle il me no possibil·e . E se alcuno può trovare natt1rali i ini intr atterrò nella nota definitiva. Ma inta11to, ricor<iando cl1e, come ho altro- vantaggi dal Magati due secoli e mezzo prima ve dichiarato, l'aggiunta di t ellurito potassico dell'era antisettica ed asettica, confortano ognella proporzione di ciroa 1 : 5000, rende qual- gi tale metodo le osservazioni del Ruggi, 1\iasiasi substrato, elettivo pel bacillo di Klebs- gni e dei chirurghi inglesi nell'ultima gt1erra che si p.ossono riassumere nelle tre parole Loffter, non è da escludersi, che si trovino pul'e altri materiali, a d·atti alla pvepa.ra.zione di , " Raro me tangas » per tutte le ferite anche a terreni per -c11lture , di arricchimento e di iso- vastissimo cratere, a processo infiammatGrio in atto, interessanti le ossa e le articolazioni. lamento del bacillo difterico m edesimo. Al Salieri, dal felice e costante risultato otRoma, no,r.embr e 1923. tenuto nella sua ininterrotta atti vità di guerra n·egli ospe dali da campo e n elle sezioni chirur(2) Cioè eme. 1 o 2 rispettivam.ente della soluzione di tellurito al 2 ~b od all'1 ~{, . (1) Comunicazione fatta alla riunione dei radiologi ed ortopedici delle tre Ven ezie e dell' E (3) Cioè 5 o 10 cn1.C. rispettivamente della milia. Padova. 6 maggio 1923. soluzione di tellurito al 2 °~ od a11'1 °'o · 0

1

1

1

I

1

1

1


[ANNO XX:\ I, F ASC. 5 J

i]

a.

n'

'

11.

gicl1e degli ospedali militari .e dell'ospedale civile di Fo~lì, col metodo imm.o bilizzante e cl1iuso, è venuta l'idea di applicare tale processo alle lesioni osteo-articolari aperte. Venuto a oonoscenza del metodo, confesso che a t11tta })l'ima n-0n ne provai un grande entusiasmo. La memoria di grandi processi gementi sani e richiedenti la quotidiana medicazione, la possibilità del.l'assorbimento del pus, il fastidio che ne poteva v·e1n ire al malato, che spave11tato avrebbe richiesto ogni mo mento il ri11n·ovo dell'apparecchio, mi fecero ritenere il metodo tutt'al più applicabile in un reparto ospedaliero. Ho voluto per ciò seguire de visu presso il l'eparto chirtu~gico del Soliel'i a Fo rlì il suo metodo e poi che ne ebbi visti i risultati non ho avuto alcun dubbio1 a portarne i concetti e l'esperienza nella mia attività di pratico fuori dell'Ospedale. Il processo fondamentale quale viene applicato nel riparto · chir11rgico del Solieri è il seg·nente: I ) Localizzazione degli ascessi periarticolari. II) Sv·uot.a.mento e trattame11to di essti. col i1ìet.odo Durante nel min.or tempo possibile. III) Eliminazion·e di seql1estri e granulazioni nei tramiti fistolosi di scarico ed iniezioni in ess i del liqltido Dl1rant e. (Il Salieri dà grande importanza alla diligente preparazione del terreno che d-0·v rà poi essere chiuso completamente). IV) Detersa la cute della parte con etere, viene spalmata di pomata al dermatolo, avvolta in garza sterile, poi in leggero strato di cotone. Si racchit1d·e ·p oi }.'arto. e l'articolazione in apparecclhio a fasce gessate, dand0 la posizione corretta per l'event11ale necessità d'anchilosi a cura ultimata. La secr.ezione comincia a far co·m parire macchie di pus, ad intaccare talora il gesso, l'odore a rendersi grave al .p aziente, il pus a gemere dalle parti declivi ciell'appareccl1io? Questo viene tolto, la parte trattata come nel primo tempo e rinnovato. Tale metodo ho seguito nel trattamento dei casi seguenti: 1

lj·

1e

1a

e' la

a-

lo I(

la

la

e. e· .\ !·

13

ea•

ll·

1t· Ja

e• •

SI

lS· ~I·

no

oa 1g· la·

ra )le

a :io '

01. o~

ra 1r·

ra· •E

1

1a. - S. G. di anni ott-o da Cremona, ticoveraLa nell'Ospizio iVIarino Cremonese di Cesena.tico. 2 luglio 1920. Focolai multipli di osteoperiostite ed· artrosin·ovite grant1lo-fungosa <lei tarsi e m(e tat.arsi d'ambo i lati, con numeTosi seni fistolosi aperti:si sei mesi prima. Viene in Ospizio ·m unita d'i apparecchi gessati fe11estrati. Non può recarsi alla spiaggia che tuasportata. T·o lti gli a!)1)areccl1i, i dt1 e piedi, segnatamente il sinistro, :si presentano edematosi con eczema diff11so al dovso del piede dal lato esterno tlove si aorono a sinistra tre piccoli seni fistolosi : a destra un seno fistoloso ~hocca fra le teste dei due primi m1etataJ~si. C)ss.

179

SEZIONE PRATICA

S<; uccl1iaia1ner1to ·diei traini ti di scarico dei focolai. A sinistra vengono levati due piccoli sequestri. Preparata la parte come detto sopra, ini ettato nel tramite soluzione di Calot, le du.e estremità veng·ono cl1iuse in appareccl1io gessato, chiuso fino quasi al ginocchio, lascia.n do libere solo le dita. I.. a P. tollera bene l' a1Jplicazione, felice di i1011 subire la quot~diana. med1cazion e. J)OlJO 15 gior· ni: prima rimozio'l1.e, avendo il pus fatto ram1110llire, 1·apparecchio al calcag·no rlel piede si11istro. ltnm.agino di tr·oivare la cute maceratfl., eczematosa. (:on mia g·rand·e n1eraviglia l'ed'3nJ a è scom1Jarso, qualche piccola granulazione procedente da due orifici dei tra.gitti fistolosi di .sir1istra viene tolta col cucchiaio. Il ter?o lrltmite appare chiuso. Quello di d estra della grandezza di una capocchia di spillo. Semplice lavagg·io degli arti in acqua di mare bolli:ta. Apparecchio appli'Cato -com.e prima. Dopo u11 inese viene tolto nuovamente. È aperto un trag·itto fistoloso a sinistra. Rinnovasi altre dn e volte ra1)parecclhio. D·opo tre n1esi la bambir1a lascia l 'Ospizio guarita del processo in- · fiam1na,torio. Rivista l'anno dopo il processo può considerarsi completamente spento. Questo caso è I 'unico di q11ell' anno, p-0iichè del pro·c.esso Solieri non avevo che vaga conoscenza alt1'o ohe per via in·diretta e lo volli .e sperimentare, appunto in un Istit1tto dove· .era JJOS sibile miantenere continuame·n te so1rvegliato il paziente. Non volli però ripetere l 'esperimento 11ella pratica privata, dubitando avrei incontrata l'ostilità dei pazienti e sopra tutt.o d ei loro famigliari, iche temevo si sarebbero al1armati dell, aspetto impression,a nte degli ap1)areccl1i macchiati dal pt1s e del cattivo od-0re caratteristico. Fu do~:>o ·c onoscenza del m etodo nella sua tecnica esatta, quale appresi dal lavoro di u11 allievo del Solie-ri, il dott. Conti I~u igi ( Ri'l.'i sta Ospedaliera dell'agosto del 1921); e presso il riparto chir11rgi-co· di Forli ehhi a constatare i brillanti risultati ottenutivi, cl1e passai .all'applicazione r1ella pratiea privata. 1

1

1

Il caso .s eguente è caratteristioo

1:

II. - R. E. , ·da Cesenatico, di. an1n i 15, m3Jdre e padre morti di tubercolosi. Una ~orella malata di bronco-alveo·l ite. È in i11ia c11ra dal 1920 per os.teo-artrite granuJofungosa del gomito e del polso sinistro. Il g·omito ha la ·circonferenza ·di cm. 34, fusiforme; articolazione .flutt11ante cl1e alla pressione dà esito per due tran1iti fistolosi, aprentisi un.o, al lato cubitale, l'altro sopra l'olecrano a liquido OSSERVAZIONE

~iero-purulento.

Il P. porta il go111i.to in flessione a 42°, sost enuto eia dacci.a. di fil di. ferro per le m.edicazioni, che bisogna fare q11otidianame11te. Tali i11edicazioni, abitando il 11az. 1011ta110. Vte.ngono eseguite a ca.sa dai fa1ni glinri. Condizioni generali scadentissime. Dim a.g·ri.m ent o rnotesv.ole, anemia prof.onda.. s11•dorazione e febbre nella notte , l'-0cchio « égarp » tiJìico di q11esti a11un.alati quando sono in preda a. iconit inu.o sordo dolore cl1e non la.sicia loro riposo, alla intoissicazione d'assorbimento. Nell'agosto del 1922. dopo eseg,1ita invano l1na .cura marina di tre :rn esi, il P. mi. si presenta coni iJ gomito completamente invaso da larve di mosca. cl1e f1 1 orie~cono dai tragitti. fistolosi ed b anno pro1

1

-

--

-

- - - - -- - - -

-~

-

-


1 ' (J

IL

vocata u1u1 u e1·rnatite ir1te11sa d i tl1tta la r eg ior1e. .v·· e ubre ~9,8. L ' i11erzia ed a1:>atia del P., l ' inctLr1a in cui viene lasciato da1 parenti ini persuador10 che nor1 certo si s arebbero· allarmati in rn odo s·p eciale degli inconvenienti del l ' apparecchio chiuso; se non altro avrebbe ques to 'difeso l ' articolazione malata da tutto qu eJ- . lo che dal di fuori poteva n·u ocerle e sopratutto dalle medicazi.oni quotidiane. Immersioni; dell 'arto per due ore in sol uzione di lisol o al 5 %, d eter sione ·dei corpi dalle larve, scuccl1iaiame11to di numeros e g·ra11ulaz.io11i t o r-})iue proitrl1der1ti, ,a pertnra cqn s ottile bisturi di una sa·cca marciosa sotto l'olecrano, instillazior1e di liquido clel Durante . Chit1st1ra ir1 appar ec:cl1i o gessato com e sopra des~ritto, compr e11de11te l<t spal la e la mano. Nor1 vedo più ill I). p.er 11n inese. So cl1e egli è f elicis imo, percl1è r1on sente più dolorie e sopratnt.to p ercl1è no11 è più medicato. Si ripresen ta il 24 srettembre. L 'apparecchio è imb,evuto di p11 s e pit"\ r1on tiene-, soprat11tto percl1è l'articolazion e è rnel'a\:ig l i o a1n.en te din1inl1ita cli vo h1m e (24 cm. ). Il paziente è cresciuto di qltattro kg.; no11 ll ; 1 più febbre e vuo le assoltllctmente essere di ntl o ro i11gesS(llO. I tramiti fìsto1losi son o ancol'a ar111) ia1 u en te a perti. Scucchiaiati, ver1gorro lib(;rati (la. lletri ti ossei ~l1e vi so1J.O i111peg11a t.i. ·rengo ir1 osservazione per 24 ore l ' art o sosten1tto da u na doccia provvisoria con g randi proteste del malato che desidera l 'appare~cl1i0 subito. Il giol'no dopo rip t1litura co11 etere del la regione malata. Nuova in1iezione di liquido Durante e chiusura in appa.r eoch io gessato. Dopo 40 giorni il P. viene a trovarmi ~o lo ir1 bici-clett.a p er il rinnovo delr.app arecchi o m.acchiato. Gomito in co11dizioni q u asi ri ormal i, fisso a d angoJ.o, idi 41°, non J)iù dolente. I l P. in con dizioni floridis s ime pratica contempor aneam ente 11na ·cura di olio di m erluzzo. I tramiti fistolosi piccolissimi, pocl1issin10 S·Pcer nent i. 'i rinnova l'apparecchio altr e due volte. 15 april e 1923. Tolto d efinitiv.a111e11te l'ap1):.1r eccl1io , l ' a rticolazione ap,p al'e . guarita in aneli ilo si. J\rlo b en e llsufruibi1 e. ()S~ERVAZIONE

-v-.

1\1. , d'anni 5, da Ce~e n a. Artrite specifi~a de l ginocchio. Operata dt1e a nni fa. S11lla cicatrice -op.eratoria al lato e~terno si è aperta t1na piccola fistola . Articolazione tumefatta, dolente; arto in fle ssjone con clizioni generali scadenti. 10 F;ettembre 1922· trattamento secondo il m etodo Solieri. previa estension e d ell 'arto in eterona.rcosi. ~i\pparec­ c h io comp] eto dal l ' anc a al lJi ede. Vie n e rinnoYa to cr11attro volte a di . tanza da 11n rnese '1 qu a r antacinol1e g·iorni. 21 ::iprilc 1923. G11arig·jone rlioica della lesi-0ne. ':i ei1e apr) licata llna g·inoccl1 i era i11 cellul oi de- n1nYihile d.ella D jtta Brig:henti di Bologn u . · III. -

f°'/ . - C. M .. d'anni 17 da Cesenatico, 4- luglio 1922. Osteo-artrite tbc. d el ginoccli io ~i ni~tro con vasto flsc esso fiuttuant t.; • • µ;inocc hio enorm c>mP11te ·listr P-o e rlol ente. ed~rn:1 peri.El rtic olare .d el terzo inferiore rt<'lln coc;ci~. J\rto fl 2 ~so. Temp.erntl1re e l evnti c; ~in1e. Conrli z"ioni generali Q:lfl\ Ì. L'esame ra diog-r nfìco 1 ateral n ester no sv0l8: carie rte-ll' estrernitè1 ii1fPriorp del f~­ mnre -çer circa R cm. cnn n111n.ero c;i ~enuestri in1 P r(l c:;~nn1i i ? '~ r,Pll'e11 ifì ~ i nE:'r 1n Pt ù J:i cliaOssr:RV.\Zl fl . li:

1

0

[ANNO XX\.I , f ' A8C. 6]

POLI CLl~lCO

fì si. 1Etero-11a.rco i . lncis ione p osteriore sul marg-ine esterno. vuotamento di gr.a.nde quan.ti· tà di pus. Estrazion.e di seq11estri e raschiamento ~o l cucchiaio dell' osso malato. lniezio11e nell'articolazione, previo s vuotamento del liq11id.o s iero fibrino so, di soluz ione Duranit e. R acldri zzamento d ell'arto ~hP viene messo in appar.eecl1io a l arga finestra posterfore, per 15 giorni, 'Per il drenaggio della f erita operatoria. t=>oi apparecchio rchi11so totale dlall 'anca al lJie.de. Viene rim1osso p er tre volte ogni , 20 giorni . P oi altre ·due volte a distanza di un m es.e. U ltimo apparecchio tolto il 16 aprila 1923. Gt1ar ig ione clinica della lesione e possibile 11n movim ento di fl. e1ssior1e di 10-12°. Controllo radio.grafico· 18 aprile 1923: stato di pr-0 fonda cl ecalcificazione d ell'epifisi e diafisi femorale s inistra. l,ung·o l a linea p~rfostea scomparso ogr1i segno lli avvallamento. Assenza assoluta di sequestr·i ossei . La· paziente camtnina senza a pparecchio; con·dizioni generali floridisc;in1e. 1

()ss1~ R VAZIONE

V. - P. T. Casale di Cesena, d 'anni 10. Coxite tbc. de tra con n11m1P;roc:;j seni fistolosi, articoJ.azio;n e ql1asi immo-bilizzata ed arto leg·germente fl esso sul bacino. Osteoartrite tibioastragalica fistoljzzata dallo stesso lato. Entra in cura il 11- settemibr .e 1922 dopo il s ofrgiorn o al mare. Etero-niarcosi. Raschia111ento .dei t r agitti fistolosi. Grande a})r>ar ecchio g·essato che fissa l'arto in posizion e corretta. Tl P. ritorn.a dopo tre mesi, a·v en d o1ni sem 1pre ten11to informato s1111e s11e condizioni generali. L 'apparecctiio ha r esistito b.enissimo , a ppare soltanto largam,ein te ichiazzato all'anca e al piede. Cattivo odore modico . Completamente chi1tso il tramite fistoloso c h e ·s i apriva all 'ing ttine. p iccol issimo queJJo del la l ' e~iQ ... e crl·ìten. Con dizio11i flo r ide: rinn ovo l'apparecchie senz:ì spec in li i nterve·nti t ranne un b.agno gen Pral e e pulizia dell 'arto con a lcool su sem plice tricot molto g· rosso senza cotone. Du pern10sso al l)aziente di camminare . 23 april~ 1023. ,.f olto i'apparecchio: fi stol e completam.en tp cl1iuse, arto ben fisso non d oloroso. Si modella il 11ega:tivo per l 'appli c.azione di un apparecchio per coxite in c.el1oidin.a sistema Brig 11enti. · Osst·:RVAZTONE VI. -

Coxite tbc.

G. R .. dn, Cesena, an ni f>.

fistolizzata sinistra ·con tramite

apre·ntesi a l lato esterno dell' articolazione poster ior1nern.te, a qt1attro cm. dal grande trocantere. Secrezione n1odica; da un .anno e m ezzo in Coxit n rhc fì.siolizzata sini~tra oo•n tr ~1 e 1922. Rinnovo l'apnarecch io completameaUchit1so sep;uen·d o esattamente I.e indicazioni del metodo Solieri. L' annareccl1io v i ene portato tl11e mesi. Il bambino vjsiiato ogni 15 g i orni non s i è mai l a m entiato di disturbi alla regione, hr n·clhè rlopo la te rza settimana i1 gpc:;s~ appari~ca già !lermeato d i p11s a1Jn r egione> trocar~trrica. Rinnovo l'ap11Rreccl1i o dono \,O gior ni. Il 1) 11 ~ è cor~o lnngo la faccia estPrnn. clella coscia sino al malleolo. La c11te vi ~npare Jpg-gern1ente nrros~ata llOn per ò n1::iceratn. Lo shocco cle.l tramit e dP1 focolaio c;necifìcn è !!rand e com r 11na cnnocchiu cli s11j1fo. nnn vi s i l)en etrn ch e co11 11no snrcil lo qotti]iqqimo. Rin 11ovo I 'a r11n r ecch i o "Pn za $p.rci a le t rn ttam pnto rlorio c:emplicr hngno g·eneral e e p11lizia


ì) S E Z IONE PRA:.' JCA

loca.le ~on akool. No11 coto11e ma triçot molto grosso. 12 aprile 1923 ossia dopo 4 mesi tolto anche questo .appar·eochio: guarigione completa. Si rinnova 1' apparecchio chiuso c·h e porteeà fino al giugno epoca in cui sarà sostituito da UllJ apparecchio movibile i11 celloidina per seguire la cura marina.

J.

a.

o.

el e lil

lj 3.

VII. G. ~1. , da Longiano, an11i 12. Gonartrite tbc. destra. 01)ie.rato· d ll l! anni fa con fistola aprentesi sulla cicatrice. Articolazi-011e in flessione. Entra ir1 cur.a il ~ dicembre 1921. Eteronarcos i; ra1ddrizzament0 dell'arto ed applicazione <li apparecchio gessato fin estDato. Tal.e apparecchio viene rinnovato ogni dt1e m esi, perchè, malgr a do la finestratura lo sçolo del pus veniva a ma·c erare le parti post.eriori e declivi dell'apparecchio. 2 ottobre 1922. La fistola p eirmane, n1a11teneI1dosi uno stato di edema in.fia1nn1.atori o locale; tu1nefazione del lato esterno dove si apre il seno fistol oso. .'1p·pare:celhio chiuso $econdo So1ieri che viene rimosso dopo un 1nese e riru1ovato. ~.\.,lla fine di marzo si h a scompa rsa di ogni fatto locale ed wn'otti'ma a1trodesi. Applicazione di n11. g· inocchiel1o di sostegno in cellt1loide.

il

O ssERVAZlONE

?Q lll

le O·

e. 3.

a }.

O· iG IO

VIII. - B. S., ·di anni 1.4, da Cesenati-cc. Artrosinovite tbc. del gomj to si11i~t ro; sacca suppurata al lato cubitale. Temperature pom.eridiane elevate. Condizioni gen erali s~ad enti; aroma.La to da sett e mesi, entra in ct1ra il 5 novembre 1922. Arto esteso dolente; articolazione edematosa.. Eter onarcosi, aspirazione con un tre quarti di pus crem os-0. Messa irl posizione a 1:0° del gomito e fissazione in a1)pa.recchio chi11so; questo viene tolto dopo 15 giorni e ri11no,·ato i)erchè all'angolo della piegatura l' apparecchio si è maceoo.to. Dopo 45 giorni notasi piccola fis tola al .lato ulnar e d.ell'artic-0lazione, che appare com1)letan1.ente libera da processo infi<tn1n1atorio locale. Sempli ce pl1l izia all' etere della parte. Rinnovato l'apparecc1l1io che pcrm.an e fino a 1 19 marzo. Guarig-io11.e jn hl1ona fissA.zion-e cirll'nrti~o l azionre. ( lSSER\'AZJONE

~-

10

t •t

.

1.

I.X. - '. A., d'anni 28, da Roncofreddo, entra i11 cura i I '> ottobre 1 9~:2. f >a cinque an1ti sofferente di coxite tbc. sinistrn con .p icc olç, fistola alla façciu ante1·iore in vicinanza della piega ingt1inale a s·carsa secrezione, articolazione dolente; movim.enti i1npos~ihili. Processo osteo-articolar e del tarso dello stesso lato con tramite fi stoloso al disotto del malleolo esterno, loca lme11te g·rant1la zior1 i t.o 1·p ide. Secrezione si erofibr in.osa. abbond ante, edemi ai ma 11eo1i ed a I dorso del piede. Sotto i I malleolo interno 11iccola i~accolta flt1ttuan t.e rh•'l Yiene a p er ta co11 ~ottilissin10 bist11ri e Vì10ta.ta per pr-essione. ..\ppa.1·eccl1io g· 1·a.11 d ~ R~ssato co1nprendente iJ piede. Si permett e ln rtea.mbulazione. Tolt<:> l' appa.recchio do1)0 1. n1esi. chius11ra. dell a fi stola all'inguine; al pierlP perman e il tram ite tì sto,loso esterno, se n e egtrae col rnccl1iai o 11n pic<!olo ~eq11 estro. Ini ezion-e localC' rli 'ia11ido del Duraut.e. Rinnovato l'apparecchio 11 g·rosso tricot e sen.z a cotone. Tolto il ·2° a,pnareccl1io il 28 aiìrile 1923. C·o nclizioni p:e11erali ot.ti.m e, il tra1nite fistoloso unico, che persiste sotto il malleolo estèrno, geme scar so liquido s~eroso, lim pid o ed è ridotto tllla grandezza di 11na e<tpoccl1ia di spillo. l )SSERV.\ZlONE

~.

te O· O· •

Lll

e 1~

el to

DI

o· $11

O· lf·

la

re ~o

e'.

Vl

o. aia

181

Piede 111 cori-d izi o11i ottime. Si rirmova l' apparecchio grande g·essato oom.pletame11te cl1.i1,.-,o . I ca.si riferiti non sono molti, ma ho voluto r_iportarli p erchè appartengono tutti a quel1a clie11tela .che forma La maggioranza di tali malati 11-ella pratica gi.ornaliera di ogni medico. Pazienti a scarsa poteniiialità econo1nica, pur non sussidiabili da Enti Pubblici, . impossibilitati perciò a soggiorni ospedalieri anche relativamente lung1hi, impossiòilitati a chiedere al medico la freq11ente m edicazion,e per la stessa rag·ione economica o per la distanza a cui abitano ed affidanti le loro piaghe all'as_sistenza dei famiglia ri (l'osservazi-0,n e II, ci dà un esempio di qt1ello oh-e essa possa valere). Uno scettico del m etodo può ben affermar e. che risultati eguali avrei ottenuto col m etodo sanatoriale, col1a cura s·o lare, cl1e il valore· che può aver e un a1)par.ec~hio chiuso per l 'immobi-• lizzazione assoluta della parte malata ogni ortopedico l'ottiene con un ben costruito ap-, parecchio g~essato su çt1i egli può i:>raticare qualsivoglia fenestratura. Eccetto, p er la prima osserv azione i miei pazienti nella maggio~ ra11 za J)l'-Ovarono il metodo durante il periodo settembre-aprile quando 1Jer essi no,n era possibile una cura elioterapica regolare e ritenni cl1e il chiudere l'apparecchio r>ot esse appunto giovare ad isolare la piaga dal pericofoso ambiente d,el!a stalla, ch e per essi 11ella stagione invernale rappresenta l'ambiente di abituale dimora. Per m e il grande va.lore d,el metodo Soliel'i sta sopratu tto nella prova ·da esso td ata che anche i processi tubercola.ri aperti risenton o dei g·randi vantaggi che offre il tratta.,. mento di copert11ra e d 'isolam ento continuato an::tlog·a111ente a quanto il Bynton l1a co11 fermato n ei processi di torpid a epiteJizzazio·n e e di esu berante granulazione di vaste piaghe ~ntanee segn.ata mente da varici. Quello che Bynton 0 ttien e coll 'e:rnhricntura di cerotto, Solieri ottien.e co 11 'apparecchio gessato, che gli dà, oltre che la perfetta im111obilizzazione che agisce sul pr.ocesso articolar e, l' azione m-eccanica di compressione diretta che provoca il disfacimento del tessuto esuberante , I.a stimolazion ~ .al 11rocesso di riparazione. E va 1gami il seguente caso : ,

1

Z. r> .. d anni 5, ·d a Gatteo, affetto dn 1na nif est a zi·oni scr ofularj n111ltip le, g landt1 lari , della cong·i l1ri.tiva, cutan ee diffu sissim e. Il p icco!o nell'otto ore decorso si frattll l'a cadendo j] fetnorc al terzo inferior e dell,arto sin1istro. Su ll'arto offeso alla faccia. interna della coscia. ft l terzo n"Ledi o tibiale, aJ. dorso d:el piede presenta varie scrof11lidi 11lcernt e. In et eronarcosi proce.do a ll a rid11zione della frattt1ra ed alla contenzione ,in grande apparecchio gessato, riser van domi nel caso di nrocedere alla fen estratura nei sing·oJ i p1L~ti ~ delJ.e piagl1e. ove ne 1


182

IL POLlCLINICO

a\1 essi avuto allarme dall 'a1)pa1·ire di macchie

di pus. Il bimbo n-0n mi ritorna che dopo 40 giorni in te.inpo per l e\· are clelìnitivamente l'apparecchio c11e app.are segnato qua e 1n dfl macçhie corrispondenti a i focol a i di tubercolosi cutanea. Ebbene con mia g·rande meraviglia oltre alla perfetta guarigione ortopedica delJa fr.att11ra constatai la gu<trigio11e delle soluzioni di co'n tinuità scrofolose, mentre n ell 'altro .arto, .a lla spalla , alle hraocia, al]o sterno ap1p arivano invariate. I l l Jeo nel! 'ultimo Cong1·esso di talassoterapia di Venezia, comunicava im·p ortantissim€ osservazioni sulla stasi liniatica temporanea che l 'elioterapia provoca nei tessuti inf.etti da foc;.oln:i specifici cl1i11si o· aperti. J,' ). illu strò il, fatto cl1e dopo le prime esposizioni la parte malata presenta notevole edema se la forn1a è chiusa; notevole linforrea se la forma è a1)erta. Q11esti fer1omeni noi osserviamo, intensissimi anche nelle ct1re :di sol e artificiale g ià dopo I.a prima applicazione della lampada. Io h o osservato che l·' effetto pitt sorprendente della pri111a appli-cazionie dell'a.p p.a recclhio cl1iuso Solieri è la scon1p.arsa. del gonfi,oTe ed edema della ·p arte, dovuta appunto alla ai1mentata fi1ori.11scita di. liq11i·d·o dai seni :fistolosi così che il l)l'i1no a pp arecchio si macera con rapidità e deve essere nresto cambiato. E direit tamente con q11esta liniorrea è i.n ragione la scomparsa dei d-0lori anche i p iù tenaci. così che rende accetta la c111·a anche a i malati più intolleranti Djlalgrado gli inconvenienti, dirò cos1, a1)parisc€nti del cattivo odore e dell'aspetto poco gTadito -che .assume l'apparecchi.o. Q11esta stessa reazione ·di ii::>'erlinforrea p11ò spiegare i.1 fatto -che alcuni C'hirurghi si scornggiarono de1i meto1do perchè 'l'apparecc·h io chi11so, applicato ad t1na f·orma di os·t eo-artrit.e appena chiusa o su focolaio cicatrizzato da recente atto o!)ierativo· ave,ra J1rovocatn ln riapertura sulla 1cicatrice di 11n p11nto di secrezione. Tale fatto l'ho constatato i·o pure nelle c11re elioterapiche. Certamente ad u.na seconda applicazione di apparecchio chiuso a'rrehbero visto scomparire la fistola necessariamente formata a scarico del liq11ido Ià.nfatjco a 11men•tato per l'azi,one meccanica terapeutica dov11ta al primo appa:::-ec~hio. Ma q11ello stesso im.p acco ·di sostanze emes.s e d·al focolaio non si pt1ò amm·ettere for se che debba agire anche in forza di 11ha s11a azione a11tosierot.erapica percutanea? , Il I .. eo ammette ciò nell.e c11re elioterapiche. Col m etodo del chir11rgo di Forlì ho av11to ris11J.tati ottimi anche senza l'introduzione del liquido D11ra11te (osserva.,,ioni 5-6-8) , limita11domi alla semplice p11lizia esterna con alcool o etere .

\

I

[ANNO X~Xl. FARC. <~ì

Riassumendo: . a) La cura ideata dal Solieri del trattamento chiuso delLe f orm e osteo-arti<!olari aperte deve essere provata in t11tti i casi che appaiono ribellii ed ostinati e se1npre prima di ric.orrere all 'atto di demolizione sopratutto dove 11an110 ialli.to. il •sole ed altre curie sanatone-ili e d ospeclaliere. b) Deve essere metodo d'elezione del \medi<eo 1)ratico p.er tutti qu€i clienti che n>0n possono beneficare delle cure sanatoriali ospeda- _ liere e di ·assistenza continua. e) Deve essere provato largamente per q11el co.n trollo c·h e il Solieri ste~so invoca a diffondere i1n trattamento di cui sopratutto possono ben'e:ficare i più poveri per la sua efficacia, per la s11a inno.c11ità, per la facile applicazione e l'economia.

NOTE E . CONTRIBUTI~ La febbre di Malta in Romagna peLt i dottori l\!lAGNANl G. e iVIORANDT ' Con la presente nota non intendiamo certo portare un contributo scientifico allo st11di o di t1na forma i11orbosa cosi be11 conosci11ta i1el sub a,crente eziol og:ico e 11el suo decorso clinico e o ,, cl1e 11a i11 tel'essu.to e inter essn ii cercatori forniti di migliori e p i i1 n11111erosi mezzf e cli mag·giore oornp etc11zn; i11a solamente vog·lian1i0 se1g naln.re a i p rn tic i la presenza e la frcqt1enza cli n11a for rr1a 1norbosa cli origilil.e ée1'tamente n.ntoctona, e che c111asi n ess1mo })O ne in can11)0 fl'tt 1e varie discriminanti. cli 11ich e i11 c1uesta regione, e rilevare, se il i111mero esi.g·uo dei casi lo perm.ette, con1e la melitense qni s i rnar1ifest.i con ce1'1e n1oclalit 8 costanti ,di decorso, di giJisa cl1e la sua var1abilissima sintomatologia è riducibile a d11e tipi clinici ben caratterizzati. Questo rientra in l1na legge biologica generale : come in ir1dividui diversi lo stesso germe non. dà. manifestazioni identiche, avendosi dei mal.a.ti e non delle malattie , così l1na stessa forma morbosa può ass11mere aspetti clinici differenti dn regione a regior1e, per t11tte quelle condizion·i che J)OSsono variarne i due fattori: sia i! g·errne cl1e l'uon10: In una zona, comprend€nte cinque frazioni del Com11ne di Cervia, con circa 5000 abitanti, · abbiamo poti1to riscontrare tre casi di febbre di · 1\1.:alta nell'anno 1922, e poi, fissata l'attienzione s11 questa forma morbosa, riconoscernr e accertarn.e sierologicamente altri 7 casi dal marzo al giugno 1923; reperto qt1esto per freq11.enza non trasc11rabile. Non riportiamo per r_agione di hre,Tità t11tte ]e storie cliniche, molti> i111iformi del re. to.


[ ~'\~~o

XXXI,

J:i'ASC.

6]

183

SEZ ION E PRATJ CA

~

I dieci casi studiati non costituiscono una ~

r

o f. )·

o li

o e rli

..

e p

a te

o 1e

a• {i 1a 1· )-

la 'li

.

1, ('(>

O· lP

al

e· er )]·

epidemia unica, giacchè si sono verificati in condizioni di tempo e sopratutto di luogo molto diverse e assolutamente indipendenti fra di loro; e non sono forme importate, poichè i malati non hanno mai abbandonato il paese, nè avuto commercio con provenienti da zon-e infette. Vi debbono esser.e quindi focolai morbigeni indipendenti e locali. Quatt1"0 dei di·eci malati son-0 pastori; era logico quindi ricercar·e se nelle loro gregge si trovasse qualche animale infetto. Su centoventotto ovini esarn.inat.i , apparten enti a tre greg·ge (il quarto non f11 notuto studiare), si è trovata la sieroaiagnosi positiva per la meliteiise, fi11.o .a forti dill1izioni, nel siero di san gue e in quello di latte di tre pecore. Due delle tre gr egg·e erano composte. in parte di capi· indigeni e in parte di capi provenien ti dalle Alpi (P. di Brescia); di zone quindi che si ritengono imn1t1ni per la meliten se. Il terzo proveniva in parte dall'Italia meridionale; però non ha mai. avuto alcun rapporto con le d11 e precedenti, cl1e p11re ànno rivelato due capi infetti. Si p1Lò q11indi ritenere ch e anch e gli ovi ni n ostrani sono portatori del micrococ-

-oo') o .

CO ( 9" . :)

I

Negli altri casi, nei quali non è dimostrabile ln. fonte infettiva, si pensi che è relativamente facile l a possibili tà di 11na trasmissione indiretta, tan to lJiù che da noi le gregge pascolano ab11s iv<.t1nent e in genere lungo le strade e ~j !=:Offermano vicino agli abitati. Inoltre la gra11de diffusione della pastorizia, ch e in questi ltltimi anni da noi si è moltiplicata, spieghe1·ebbe la relativa frequenza attuale della malattia, prima forse molto rara. Come mezzi di trasmissione: ili latte, i formaggi, gli insetti .ematofagi ·e le verdure di campo cr11de, eventualm ent e infettate da a nimali · pascolanti e molte volte lavate solo in acql.1e di fosso, dove nei mesi estivi le gregge si recano a ll' abbeverata. Quanto al decorso clinico, tutti i mal ati hanno presentato un' quadro sinto:nlatol'ogico· piuttosto uniforrr1e e costante ·e in tutti sono m ancate certe manifestazioni che si riscontrano di freqllenza nei 111oghi dove la malattia è endemica. E possibile distingu ere due tipi: u ni{) grave e uno lieve, ambulatoriÒ. L a forma grave· insorge pruscamente, con scar'si sintomi pr9dro.mici , ed è caratterizzata o da febbre continl1a alt'ig~ im'a (39°-41° )' con scar~e ed irregolarl !.emissioni del tipo delle subcontinue o da: · una s11bentran te con irregolari ìntermittenze di pòche ore. I A> stato generale d elt paziente si mantien e bu ono e contrasta con l'elevata tempera-

1

tura. Coesistono s intomi gastro-intestinali a tipi) tifoso, polso molle e raro, specie in principio, e costanit emente segni di br9nchite lieve difft1sa, con localizza zioni pili spiccate ed iniziali alle basi. Tale periodo dura 10-12 giorni, dopo i quali la temperatura diviene sponta neamente ondulante n elle 24 ore. Si passa così a un secondo periodo, identico alla form a ambul atoria pr.imitiva. Questa inisorge subdolamente. La febbre vi è· intermittente varie volte nella giornata, raggiunge i 38°-39°, e facilmente non vierie avvertita dai m alati che non sentono il bisogno e · non vogliono tenere il 1etto. In n~ssun caso si è notato il tipo a largl1e ondu1azioni settimanali e anche in quelli a decorso più mite i periodi di a piressia s-0no sempre . stati di poche ore; solo una volta si osservar ono due intermittenze di qualche giorno. Costanti e caratteristici sempre: la sudorazione profusa rip etuta più ,volte nelle 24 ore e non accompagnata da sensazione di malesser e, l a mancanza di brividi notevoli all'inizio degli accessi ,febbri li, il dol or~ rel1matoide alla nuca e .ai lombi. Non si son o mai osservate tllmefazioni articolari , porpor e, orchiti, otiti, forme maniach e, periostiti. che pure sono date per fre quenti. . . Notevole sempre il tumore di milza e di fegato. Nell e llrine mai albume nè cilindri; sempre l)resente invece la bilirubina· che den11ncia una disfunzione della cellula epatica. All'esam e del sang11€ si è ril evato -costantem ente una anemia a tioo clo1·otico una lel1copeni a spie' cata con monon11cleosi evid ente e diminuzione degli eosin ofili.. In tre casi l'attenzione degl1 osservatori è stata attirata dalla presenza d1 granulazioni azzt1rrofile n1elle cellule linfoidi, grosse .e disposte a guisa di zolle. Questo reperto non è costan te e forse lo si deve attribuire a stimolazioni speciali dei m edicamenti u sati . Le forme con l e quali si è dovuto porre il diagnostico diff·erenziale sono : n el fipo grave: il tifo, la t1Jc . mili'a r e, 1a ~epsi , la malaria perniciosa; n el tipo lieve o ambulatorio : l e febbri cripto-tubercolari, le suppurazioni p r ofon<le iniziali, il tifo ambulatorio, la malari a cronica. P er la tifoide stanno il polso raro e i sintomi gastro-intestinali; ma contro di questa la inancanza di stato tifoso , la sudorazione prof11sa la curva termica e la formul a leucocitaria' che, pur -con leucopenia, dà monbnucleosi in luogo di lin1focitosi. La mancanza di lesioni r en ali, di porpora, d: localizzazioni articolari ed endocatdich e, la 1

-

- - ---

--

---~- -


184

JL POLICLINICO

leucopenia ed il buono stato generale dei pazienti stanno contro la sepsi. Contro la malaria l 'asse~a di parassiti in esami ripetuti e la _nessuna influenza del chinino. Però le due infezioni possono coesistere in atto, come in un caso in cui si trovarono ad intizio di malattia gli ematozoi della terzana (p. vivax) nel sangue circolante. È bene ricordare che la formula leucocitaria può trarre in inganno, giacchè è identica nella malaria e nella melitense. In questa ultima però scarseggiano sempre gli eosinofili, che nei malarici qualche volta sogliono essere in aumento. Inoltre mentre nei malarici durante l'accesso febbrile si può riscontrare una certa leucocitosi neutrofila, nei malati di melitense invece si è sempre trovata leucopenia con m-0nonucleosi in qualunque momento siano stati esaminati. Con la febbre tubercolare è più difficile la differenziazione, giacchè una anamnesi e una pregressa cutireazione potisive, acicoli ghiandolari ingrossati, differenze plessimetriche lievi fra · i due apici sono· segni molto frequenti e possono, forviare l'osservatore; la sierodiagnosi sola può allora chiarire, il quadro morboso. Se gli osservatori hanno potuto identificare la malattia con relativa precocità, lo si deve ~ al fatto che. dopo il pri1110 caso, si è praticata sistematicamente, insieme alle altre, anche questa ricerca clinica in tutti i malati con sintomi non ben definiti. Questa ricerca è sempre positiva fra il 15° ·e 20° giorno di malattia, molte ·volte già fin dal 5° e 6° giorno; in qualche caso, se negativa, può iis11ltare fortissima1nente positiva a sole 24-48 ore di distanza. Il vaccino diagnostico dell'I. S. Milanese, che è alla portata anche di chi n1o n à mezzi di laboratorio, si dimostra in questa malattia prezioso e di sensibilità squisita. Non occorre attenersi alle basse diluizioni consigliate nel1'istruzione annessa (1 / 25-1 % ), conviene invee~ spingere la prova fino all'l/500, all'1 % 0 . Le basse diluizioni non dicono nulla, giacchè individui con tubercolosi fibrosa o altre lesioni specifi~he e in buone condizioni generali dànno una agglutinazione paraspecifica fino all'l /50-1 / 70. È vero però che questa pseudoreazione si distingue .abbastanza bene, perchè non è completa e non è preoodt1ta nè dalla ftocct1laziMe a grossi gr1uni , 11.è da quella a fiocchi minutissimi, che dà al liqt1ido l.llila speciale 1·ifrangenza, per cui è possibile leggere l'esito della pro, a ancor prima che si formi il sedimento. Ad ogni modo il val or€ specifico i\E>ll a re-azione con1incia a l1 '1 ° {,. · 1

·

[ANNO

XXXI,

FASC.

nJ

La terapia specifica à sempre, in tutti i casi,. risposto allo scopo, in modo diverso però nei due tipi di malattia. Le forme li-evi, tipo ambulatorio, risentono, specie se vecchie di qualche tempo, sempre e potentemente l'uso del siero specifico, cui segue rapida apiressia .comp.leta o quasi. Le forme gravi, pur risentend<> meno l'effetto della cura ool siero mi' gliorano molto .e passano bruscamente, il ~iù. delle volte in 24 o 48 ore, alla ìorma che abbiamo chiamato a tipo ambulatorio. In qu.esta seconda forma qualche volta la febbre può i)ersistere r1onostante le cure fino. a due mesi e più, non recando però troppo disturbo al malato il quale può persino attendere alle sue occupazioni anche se gravose. Per la guarigione definii tiva per lo più si è reso necessario il vaccino. Ad ogni modo si è sempre iniziata la cura. col siero, poichè ·questo dà n1inore reazione e risultati immediati imponenti, anche se non completi; fatto che non è da trascurare, poicl1è, trattandosi di malati nei quali la diagnosi vien posta dopo un certo tergiversare e a volte in ritardo, si risolleva in tal modonel malato la fiducia verso il medico .e l 'opera sua. Per la sieroterapia le dosi che ànno dato miglior risultato sono state Je massive: 20-30 eme. ripetuti ogni otto o dodici ore per tre o quattro volte. Per la vaccino-terapia è bene notare che l'I. S . Milanese pone in commercio scatole di 12 tì.ale con 4 serie di tre iniezioni uguali ciascuna; da 50, 100, 300, 500 milioni. Solo quando l'iniezione provoca violenta rea zione segue l'effetto teraputico voluto. Ora già le dosi minori sono qualche volta, nell-e forme a tipo ambulatorio, sufficenti a provocare la guarigione; p.erò spesso, specie nell'altra forma, la benefica reazione manca e allora è bene salire progressivamente e rapidamente, iniettando due o più fiale, fino a 11n miliardo o due di germi. Non sarebbe inopportuna la preparazione di fiale contenenti in un eme. queste quantità. In un caso che sembrava reagire poco, c:l 11a terapia vaccinica si è associata l'at1toemorerapia con buon risultato. Concludendo: le pecore e le capre anche nel18. nostra regione sono portatrici del micrococ-· co di Bruce, in proporzione del 2.50 %· Il tipo febbrile usuale è una intermittente a ond11lazioni quotidiane e crnalche volta. in principio, una continua. La sierodiagnosi è precoce anche a fortissime dilt1izioni col vaccino ctingnostico dE> 1l'I, S. M.

·


[ •.\NNO t

l

XXXI,

6]

SEZIONE PRATICA

La terapia specifica influenza sempre in modo rapido e imponente la malattia. Cervia (Ravenna), 16 luglio 1923.

l )

FASC.

BIBLIOGRAFIA. AscoL1 V. La malaria. Casa ed. Torinese.

U. Le febbri cripto-tubercolari. Policlinico, S. P., Il!. 11, 12, 1923. HEICORST. Patologia medica. Gas.a Ed. Mila-

ARCANGELI l •

L

• I

n.e·se . iVIANSON. JJlalattie dei climi caldi. Idem. 1 ·IONDOLFO E. Le granulazioni azzurrofìli, ecc.

Rif. Medica, a. 29, n. 42. FroRITO I. li erdure e germ.i. Studium, n . 4, 1923. FF.RRATA. Le E1rioprr.tie. Casa Ed. 1\'.Iilanese.

SUNTI E RASSEGNE. MEDICINA. Paralisi respiratoria della laringe.

L

(l,ERl\fOYEZ

t

e

RAMADIER.

La Presse Médicale,

13 gennaio 1923). .-\. differenza della paralisi fonatoria della laringe, che è la espression e di una impotenza funzionale, una abulia della fonazione, la paralisi respiratoria rappresenta il risultato di una lesione org·anica dei centri bulbari della re~pi1~azione, traducentesi clinicamente con t1na dispnea insp.irr'atori a continua e con acees~ di soffocazione ·s altuari, senza alcuna altèrazione della voce; obbiettivamente con la adduzion'e permanente delle corde vocali in J>Osizione i)ar,am.ediana. Tale quadro, noto sotto il termine di filndrome di Gerl1ardt, si conclude o oon la morte improvvisa in una crisi di soffocazion.e, ,o con una tempe-stiva tracheotomia, che è buona regola non mai ritardare. La g11arigione è appars:a in tutti i casii ipotetic&. Ciò p.erchè la etiologia della p.aralisi respiratoria della la ringe fu , sempre misconosciuta, o m eglio eIToneament-e attribuita all.e cause mo1i>ose pi1ì .svariane, senza pernsare eh-e la les~on e contemporanea dei due nervi ricorrenti, a i1arte i casi di taglio traumatico o di compressione noopla;stica mediastinica, eccezionaJ issimi, non può aver sede che nei re.ntTi bulbari. E l'agente nocivo per e.ccellertza dei centri bulbari è la sifilide. Quindi, co me consigliano gli al1tori, di fronte a ogni caso di paralisi dei dila.tatori della laringe, biso,g11a tt priori supporre la s ifilid e, senza Pl'eoccupal'si delle notizie anamnestiche, nè delle event11aU lesioni concomitanti di n.at11ra indubbiamente luetica. La. coes i'Stenza di una e-ctasia aortica non e' rara, po4chè I.e due mal attie procedono da ltn medesimo substrato patologico; ma è graY·e errore mettere entrambe le affez.i oni in rap1

185

porto di causa ed effetto, in quanto, su basi anatomiche, non è possibile la p~ralisi della corda vocale destra da ingrossamenti della principale arteria. Così pure la anisocoria, ritenuta in passato come dipendenza mecea·n ica d.eLl •azione dii. una ectasia aortica sul simpatico e dimostrata inVieoe di origine :nettamente luetiea quando accomp.a gna un aneurisma, è un complemen,to più che probativo della natur·a sifilitica della paralisi respiratoria g·l·o ttidea, allorchè ad oosa s·i associa. Ma qual.e è la sede e la forma anatomo-patologica d~lla alterazione elemie ntare specifica che porta alla sindrome di Gerha.rdt? Gli AA., dopo avere scartato le ipotesi di una localizzazione corticalie, di una meningo-vascolarite e di una n~vrite periferica, che sono assolutamente infirmate dalla bilateralità della lesione laringea, si rapportano alla possibilità di una localizzazione prettamente bulbare, di nna mi-elite sifilitica amiotrofica di origine vascolare dei centri dilatato.r i della laringe, cioè che ·s i trovano profondadei nuclei ambigui, . . mente situati n~l parenchima bulbare .(polio encefalite parziale del nucleo ambiguo). A parte la impossibilità perdurata sino ad

oggi di controlla:re anatomo-patologicamente la natura della parali-si respiratoria laringea, poichè mancano del tutto reperti necroscopici, appoggiano hl criterio ae11•origine sifilitica 1€ reazioni biochimich,e sul &ero di sangue e sul liquido cefalo-rachidiano e le prove ex juvantibus.. Naturalmente 1e prime sono spes. so incert~ e l·e seconde spesso dannose. In realtà, se si deve seguire il concetto oosì assolutista degli AA. sulla etiologia della paralisi d·iJatatoria delle corde vocali, trattandosi di lues, occo·r re anche, &e non rrivelata dalle ricerche di laboratorio, combatterla preco~e­ mente, rapidamente e<l energicamente. Ma cum grano salis . Si sa che la sifilide nervosa non solo non Tisente dell'azione de11·arsenobenzolG in dosi blande e usato isolatamente, ma molte volte ne prende fomjt.e a progre.ssri disastrosi. Gli ioduri lasciano in tali casi costituzionalmente il tempo che trovano e localmente, con il provocare l'edema r eattivo faringo-laringeo, peggioran.o le condizioni r espiratorie ed espongono fatalmente alla a,sfissi~. Re.sta il mercurio, elettivame.nt.e sotto forma di ciianuro e per via' intravenosa, .s.e non a migl1orare per sua propria efficacia la malattia, almeno a m€ttere l 'organismo in istato di . disposizione favorevole · a ricevere gli arsoo.obenzoli, da somministxarsi a tempo opportun.o in quantità n.on blarule ~ per periodi prolungati, qualora l'azione non si faccia presto risentire. AURITI.


186

[A~NO

IL POLlCLlNTCO

XXXI,

FASC.

6]

Stridor nei lattanti e nei piccoli bambini.

non va sempre di pari passo con l 'ing·randimento dei confini dell'organo. Strider inspira(K. HOCHSTNGF.R. \i\' ien. J\.lin. 1-T1 ochenschrifl, torius e a&ma timi~o non sarebbero che due n. 41, 1923). g.radi diver.s i d.ella compressione del timo sulla Le fo1·me di stridor r.es·1 )iratorio che si os-- trachea. Questa ipotesi è dimostrata esatta servano esclusivamente nella p1·imissima età dal fatto che 19 stridor inspiratori-us gt1arisce infantile sono lo .strider irisp·i ratorius co11.ge- irt seg·uito all'irradiazione del timo. n.i tus, il gemito espiratorio dei la tta11ti, la Una seconda for1na di strider caratte.r istica broncotetania dei lattanti e piccoli bambini, della prima età è il gemito .espiratorio, che e i disturbi respiiratori determinati .d all'asces- 11el primo anno di vita è un seg·r10 sicuro di so ·r etrofaringeo e dal pseudo crup. Lo· stridor tubercolosi delle g·lru1dole tracheo-broncl1ia]i. è in1spiratorio quando la stenosi cl1e lo deterÈ un rumore ansi111ante, cl1.e accompagna la 1nina risiede al disopra della biforcazione tra- intera es·pirazion.e. La frequenza respiratorta cl1eale, esptra torio se risi-ed e al disotto. Lo è nor1nale. Il rumore è dov,1to alla compresstrider inspiratorius con genitus si manifesta sione di un bronco principale (di s-0lito il dein lattanti n·ei primissimi mesi di vita. Di . stro) da parte di una glandola ingrossata e s olito esso non è congenito, ma si manifesta caseillcata. Il gie111.ito .espirato1·io n-0n comimp·rovvisamenit e nei primi giorni o nelle pare mai prima del S€condo mese; di solito prime settimane di vita (ciò esclude ch'esso ess·o si osserva soltanto nel secondo quadri!)Ossa dipend€re da una .malfor1nazione del mestre. E spesso preceduto da t1n periodo di laringe). L'inspirazione di questi latta11ti, che tosse secca . Lo strider si accentua se il latsono del resto completamente normali, è con- tar1te si agita, si attenua nel ii1Joso e nel stantemente accompagnata da 11n .1·t1more ran- sonno. Col progredire dell'affezione tl1bercotolante o gorgo g'liant.e u·dibiJe a distanza. Di lare at1menta . la c.ompressione e si mar1ifesolito qu.e.sto distt1rbo dt1ra soltanto alcuni stano dispnea, ag·itazione e cianosi. La cutimesi. Lo strider si intensifica se i lattanti si reazione assict1ra la diagnosi , cl1e però è posagitano; la voce ·del IJianto è del tt1tto nor- sibi~e fare. in base al solo g·emito, es})irato:rio. m.ale, i lattanti presentano soltanto leggera Nel corso. della. tetania si p11ò manifestare tosse e li€vi rientramenti in.s1Jiratorii al diso- 11no spasmo lJror1cl1ial~, ciò ·Che dete~mina lln l)ra e al disotto ldello .sterno. rumor-e che accon1pagna tanto I 'inspirazione Questa forma di stridor, del tutto innocua, quanto l'espirazione; esso è però più intenso. s: distingue facilmente da quella f or111a dete1·- d11rante l'espir~zione. Esistono sempre. notem.inata da affezioni catarr.ali dell€ vie aeree v.ole dispnea e rientramenti a l torace. La pe1·inferiori, in cui i run1ori sono sibilanti e le- cussione rivela ipofonesi in alcl1ne zon-e del gati all' espjrazionie. I lattanti che presentano tor·ace, suono alto di scatola in altre. Il diuno stridor in segLiito ad affezione clelle vie sturbo resniratorio dinende cla 1111a contrattl1ra aeree profonde~ sono inoltre mo1.to sofferenti, tetanìca dèlla mus.colatura bronchiale. disr>noici e· ciano·tici. I.. o · stridor iu:Jp'iratoriits L'affezion·e può venir conf11sa con , ur1 a polco11genitus è identificato dall._!\, con lo strider n1onite, con una bronchite capillare, con una thy1nicus: esso dipe11derebbe dalla com1Jressiobroncl1ite asm.a tica e co11 l'asn1a bronchiale. n1e ·esercitata dal timo,• s11lla trachea (lo s1Jazio I/asma - broncl1ial€ ' vero non si osserva mai compr.eso tra la facci.a posterior€ del manubio nel lattante. È invece relativamente frequente sternale e la colonna verte,b rale, spazio in cuj la bronchite asmatica (gravi stati di tumefagiacciono la trachea, l 'esofago, i grossi vasi zione della. mucosa bronchiale n.el corso ·di un e il timo ha nei neonati e nei lattanti un diacatarro acuto delle vie respiratorie di solito m€tro di soli 2 cm. ). I lattanti che pli'esentano grippale). La bronchite asmatica si differenl'> strider in,spiratorius congeri.ittlS IJresentano zi.a dalla bronco-tetania perchè accompagnata spesso all'esame clinico ed all 'esame radiolo- da jntensa cianosi e da enfisema acuto, dei gico lln ingrossamento del timo (alla percus- poln1oni (scomparsa dell'ottusità cardiaca, absione ipofonesi cl1e sorpassa i margini d.ello bassamen·to dei limiti polmonari, permanente sterno specialmente verso sinistra, talvolta posizione inspirator1a .del torace). Facilitano timo palpabile dal gil1gt1lo, altetazione della la diaigno,s i di bronco-tetaniia gli 'a ltri segni di ombra roentgenologica). Neppur.e nei casi in spas-mofilia. La bronco-tetania può talvolta cui lattanti aff.etti d.a strider non presentano simt1lare 11n·aif€zione infiammatoria acuta dei q11esti segni di t1n ingrossamento del timo si polmoni; essa pllÒ venire accompagnata da p11ò es~ludere una compressione di .esso sul1a febbre elie·v ata, e nei territori atelettasici si trachea, perchè l'aumento di spessore de~ timo può ascoltar.e il · respiro bronchiale (l'esame radiologico rende solo possibile la diagnosi). (che sfugge all'esame clinico .e radiologico) 1

'

1

1


[ ..i\N?\O

XXXI,

FASC.

6]

SEZ IONE PRATICA

Si deve inoltre pensare alla possibilità di una polmonite sviluppatasi in un racl1itico tetaniaco. In q11esti casi la diagnosi è indifferente per ia terapia cl1e co11siste i1lJ iniezioni analetticl1e, e in inala.zior1i di ossig·er10. L'A. crede che i casi di asm~ beoncl1iale pul'o in ban1bini al di sop1·a dei 2 a11ni riferiti i1ella letteratura sieno casi di b1·011co-teta11ia. È molto importante il riconoscere lo stridor deterrrtinato nel lattante da una linfoadenite retuofa1ing·ea. I lattanti no11 riesco110 a deglutire, l'inspirazior1e è accompag:11ata da lln ru1nore gorgogliante e l a voce assun1e un timbro r1iasale e palatin·o. Q11esti si11t.omi devon.o indt111e a ricercare col dito introc.lotto nel faringe, la linfoadenite ret1·ofa ri11gea. L'apert11ra chirurgica dell'a scesso sa l\·H il ban1bino dalla soffocazione. Lo strider che si manifesta nello pseudocrup dei piccoli bambina. è un suono asciutto, a rumore di sega. Questo stato si differenzia dal -crup difterico per il suo inizio, improvviso, per il raffreddore che lo ha lJreceduto, per l'esistenza di intervalli tra l'espirazione e la inspirazione successiva e per il fatto che una pressione esercitata dal pollice sulla cartilagine tiroide attenua lo strider.

l

i

l

l

)

i

e

POLLITZER.

1

CHIRURGIA.

o

"' )

La pielotomia allargata Jotlrnal cl'U1·ologit.:, vol. 13). L'A. insiste suJJa differe11za co11siderevole cl1e vi è dal p11r1to di vista prognostico operatorio tra q11elle operazioni per calcolo l'enale nelle quali si tolgon-0 i calctJli incidendo il parencl1ima rer1ale e quelle nelle q11a1i si tolgono con la l)ieloton1ia. La nefroto1ni a presenta llna serie di rischi, cl1e rende tale op erazione sempre pericolosa : si tratta talvolta di e1norragie .immediate, che spesso è difficile frenare. Altl'a volta di emorragie secondarie che inter'Vengono quando l'amn1alato è già convalescente e nelle quali, oncle salva.r.e l'ammalato da. certa 1norte, è necessario asportare il ren.e: so110 noti inoltre qnei fenomeni di setticemia f11lminante , che tengono dietro all'incisione del rene, e che fanno soccombere l 'an1Illalato in piena sindrome di insnfficienza renale febbr"ile. Si conoscono inoltre q11elJe interminabili suppl1razioni che rendono le g11arigioni lt1nghe e penose. Contrariamente a ciò Ja pielotomia si presenta come lln intervento estremamente facile, estremamente benigno, che non lede in al~ c11n modo il rene, che non espone ad alcuna emorragia, che non è n1ai segni to da fistola : (G.

1

.

J

6 ;

o o l-

a .

~)

e ()

ti a . ~I

a 31

e ).

ìV[ARlON.

187

si tratta i11so1111nà uelf operazione ideale per ·eccellenza. Fi110 ad ora la })ielioto.inia era esclusivamente risel'vata a quei casi i11 cui il calcolo era situato nel bacinetto. Da qt1alche anno però l'A. 11a esteso le indicazioni di tale intervento ancl1e a quei casi cl1e pri1na erano 01Jera ~i cori la nefroto1r1ia.. ìvla per togliere tali calcoli l'A. è stato forzato ad ing·randire più o mer1 0 l'incisione della pielotomia incidendo parzia1111ente il i)are11chima ed è perciò che 11a dato a qt1est.a operazione il i1ome di « pielotom·i a allargatia ». L'A. riporta un caso i11 cui mediar1te tale operazio11e f11 pot11to a.sportare lln grosso calcolo del! '.altezza totale di otto centimetri e· della larg-I1ezza di sette. Il decorso postoperatorio ir1 tale caso f11 dei lJiù benigni. In alt1·1 casi le incisioni del parenchi1na furo110 111olteplici nel senso che l'incisione del bacinetto f1L !Jl'Oln11g.ata j11 alto acl ì r. L'asportazione di tutti qt1esti calco1.i fu seml)I'e fatta nella i11a11iera 1Ji"l1 se111pli·ce e f11 seguita da 11na gt1arigio11e altrettanto l·npida come nella pieloton1ia ordinaria. T ec1iica. - La t.ec11ica della pieloto1nia allarga.t a è delle più semplici : si esteriorizzi lJene il rene, si riconosca il bacinetto, Sl1 di esso si pratichi l'incisior1e ciassica obliq11a in basso e in fuori; poi si prolunghi l'incisione del bacinetto sul parencl1ima renale, gi1idandosi sul calcolo, la cui direzione è data, prima dalla radiog·rafìa ed in segt1ito dalla pal. pazione diretta. L,incisione st1l r ene è -prolt1ngata fino a cl1e si possa estrarre il calcolo senza rischiare di frammentarlo. A tale proposito l,A. consiglia cl1e per estrarre calcoli a più branche è prefe, ribile un ii1<Cisione ad Y . Facendo tale i11cisione è sempre lesa l'arteria retropielica. Tale sezione è sconsigliata da taJ11ni cl1irt1rgi, ina l 'A. afferma di averla sezionata più volte senza che ne siano derivati gravi danni. Del resto è certo che la sezione di 11na sola arteria come la retro1Jielica è sempre r)referibile alla sezione tota le del rene e alla sua s11t11ra consecutiva, cause q11este di soppressione di un cosi grande ter'Ii.torio vascolare. L'incisione del pare11chima renale con la pielotomia allarg·ata dà sempre scarsissin1e emorragie, tanto cl1e no11 è mai necessar~o di 1>raticare nemmeno t1na emostasi provvisoria com.e è indis1Jensabile i1ell,a nefrotomia classica. Quando il calcolo è tolto si pr.atica la lega-. tura dei due capi dell'arteria retropielica, e si sut11ra in catgut la ferita renale: non vi è

\


188

lL POLICLTNICO

bisogno di suturare la incisione del bacinetto n è di drenarlo. Il d ecor so })Ostoperatorio è così semplice corne n ella pielotomia la più banale. Le urine cliventano presto normali e non si ha mai esito in fistola. Indicazio1ii. - È ben vero cl1e disg1·aziatame nte tutti i calcoli no11 sono asportabili con l.Illesto metodo e seco11do l'avviso d.ell'A. tale ' rr1etodo è applicùbile a quei calcoli del baci11etto eh.e si prol11ng·ano nel rene in una sola di1"ezione ancl1e profondamente, e in quel1.i cora.lliformi cl1e penetrai10 nel rene a una piccola profondità. È in tali casi che l'incisione de,·e essere praticata ad Y. L'A. incoraggiato dai risultati dei casi così operati si domanda se non sia possibile allargare ancor più i limiti dell'indicazione di tale intervento. Egli l)ensa infatti cl1e anche .dovendo praticare più i11cisiloni stùla parete lateral·e del rene esse r esterebbero sempre me110 traLtmatizzanti e pel'i colose della incisione classica della nefroto1nié\. cl1e divide l'organo in due. Naturalmente per fare una simile oi:)erazione è n ecessario di possedere una radiografia che dimostri nettamente il carattere del calcolo e non lasci alct1n dubbio sUJ.la sua forma , s1111a S l1 a direzione e sull'assenza di frammenti situati a distanza. BANJ.

[ANNO XXXI, FASC. 6)

a.d un mezzo per prolungarne l'esistenza. Occorrono quindi lavaggi ripetuti, di }\.g NO all'1 % 0 , drenaggio efficace, raschiamento delle gra.nulaz1oni col cucchi·aio; occorre insonuna metter e a piatto la vescica a drenarne bene il contenl1to. Un 'altra delle ragioni è insita nelle condizi.oni anatomiche della cistotomia. È stabillito ora1nai che ogni iric·i sione in -vicinanza de! collo vescicale realizza le condizioni peggiori per la guarigione della fistola. Questa regione retro-pubica è meno mobile e meno elastica della sua faccia anteriore, nella sua porzione più alta, punto di elezione, e d'altra parte, la fistola che corre lungo la faccia posteriore , il bordo superiore del pube, trova una parete rigida su cui l'accrescimento dei bottoni carnosi è poco attivo. L'operatore tenendo conto di questa possibilità, dovrà regolarsi convenientemente nel momento in cui incide la vescica, ciò che del resto non dovrebbe mai offrire difficoltà, dal momento che in general e si ha a che fare con vesciche distese. La durata dell'intervallo fra primo e secondo ten~po nelle prostatectomie ha grande ilnportanza nello stabilirsi di una fistola poichè maggiore è la durata dell 'interva1lo e naturalmente maggiori sono i progressi dell'epitelin che scenderà a tappezzare il tramite tra la parete addominale e vescica. In simili casi I ritardi della guarigione delle fistole soprapu- occo1·re avvivare i bordi della fistola e permetbiche nei prostatectomizzati. Cause e rimedi. tere così alle superfici cruentate di aderire fra loro e di saldarsi. (R. BoNNEA U. Journal rl'[.' rologie). Le stesse condizioni ~natomiche si ripre La .fistola vescico-cutanea, dopo la prostatec- sentano ogni qual volta il chirurgo ha intetomia soprapltbica è rara: si verifica appen:i so di istituire una stomia ideale, suturando a el 2 % dei casi. Di queste, parte sono dovute i margini della ferita vescicale a quella dela cause che si potr.ebbero definire vescico-ure- l'addome. Questo processo ha la sua ragiotl e trali, cioè al persistere dell'ostacolo alla minnei soggetti grassi e nei soggetti fortemente zione (barriera cicatriziale del collo, adeno- infetti, ma il chir11rgo dovrà poi pagare con ma en ucleato incompletan1ente) ed alla riten- . la persistenza del1a fistola l'essersi messo al zione ed alla infezione vescicale consecutive. riparo dall'infezione del Retzius. NaturalmenAltre invece si producono indipendentemente te se il secondo intervento segue di poco il prida qualsiasi ostacolo all'emissione della urina mo, non si ~ncontrerà alcuna difficoltà nel die si possono attribuire a ca.use vescico-addomistacco delle superfici suturate, ma quando ~ i n.ali, oggi tanto più fr eqlienti in quanto che ... i opera dopo lunghi periodi di tempo il chirt1rlasciano decorrere settimane, mesi e talora go non potrà esimersi· da un lavoro di vera an11i tra l1n temp-o e l'altro della prostatecto1ni a. Una delle cause del ritardo nella chiu · e propria dissezione d.elle pareti. Infine, conviene aggiungere come, d 'altra s11ra della f. sp. del primo gruppo è dato dal persistere della infezione della vescica e quin- parte, è bène non affrettare la chiusura deUa di della piaga soprapubica. Ma non sempre cistotomia soprapnbica fin tanto che la p.iaga della loggia prostatica non sia certamente in ~sistono i segni classici locali e g·enerali della infezione: talora non si riscontra che un sem- via di una buona riparazione regolare. Affrettarsi significherebbe prolungare la persistenza pli~e cattivo aspetto delle gran11lazioni cardella fistola, correndo n1agari il rischio di do11ose. In queste circostanze ogni tentativo per af- ver riaprire la ferita. E. MINGAZZINT . frettare la chiusura della ftstola equivarrebbe


[ ..<\.NNO

ro. ~­

e. ~-

.

1· ;o el

ri 1e

a 1€

.a le

,. eE·

!e •I·

e elo

11·

Jf

le

1n

al

,..

li· 51 }·

ra

ra

la

13

'in

>t·

'

za

IO·

X.XXI, F ASC. 6 J

SEZIONE PRAT1CA

NOTIZIA BIBLIOGR AFICA. G. B. Morgag1ii 1zella storiu dell'Oc1Llistica. - Edizione \ 1 al1ardi, 1923.

G1t}SEPPE

Ov10.

A G. Battista Niorgagni, scienziato di fama 111011diale, maestro e precursore niella medici11a, in un tempo in cui le scie11ze mediche si dibattevano .ancora fra l 'empirismo e la ciarlataneria dei suoi c.u ltori, gli Italiani hanno irJcominciato a r.endere il trilJlito della loro riconosce11za. Già l 'anno scorso, nelle feste centenarie delrti11iversità di Padova, specialmente per inizia ti va dell'illustre IJrof. Alb.ertotti, la fig·ura del grande scienziato fu iichiamata da egreg·i scrittori italiani e stranieri, fra cui l"I-Iirscl1lierg di Berlino. Non può meravigliare che sia110 particolarmente gli oculisti a ricl1iamare la memoria del l\t1orgagni. Infatti se l'attività sci.entifica di colui, che fu detto Anatomic ortL1n facile princeps. e ch·e poteva vantarsi di a vere scritto a quasi 80 anni l'ultin1a e più grande delle sue opere « Delle sedi e dell'e cause delle mftlattie », illl1minò il campo d·ella medicina i11 genere, divulgando il frutto della sua lunga esperienza e della sua straordinaria l)erspicacia scientifica, deve particolarmente l'oculistica essere grata all'illustre Forlivese per la })arte degli studi dedicata all'apparato visiYo. L'opera pubblicata recentemente dall ' illustl'c i1r of. Ovio, direttore dell~t R. Clinica Oculisti ca. di Genova, non potrà quindi n cn ric.evere il 111assimo consenso da parte degli sci enziati italiani e stranieri, i quali potranno formnrsi nn concetto preciso di quanto il Morgagni l asciò nel campo d eg·li studi oculistici. 11 libro è edito in ltna elegante veste e scritto in una forma se1nplice .e scorrevole cosi da re11derne gradevolissima la lett11ra.; è un' a n alisi completa e sapiente dell'opera oculistica del ~1Iorgagni ed è ancl1e 11n'analisi comparata, perchè prende in considerazion·e lo s tato degli studi oculistici ai tempi in cui dalla, U11iversità di Padova il grande ~1aest1·0 dettn,,a l~ sue lezioni. Rimettere in 111ce l 'opera clel grande scie11ziato italiar10 no11 è soltanto fornire agli studiosi il mezzo di crearsi un co11cetto precis0 di rp1anto egli lasciò scritto nel campo della scienza medica, ma è anche fare opera di italianità, fra gli stessi italiani cl1e ignorano molte rlell·e nostre glorie trascorse e sopratutto fra le nazioni straniere; è co,n fermare nella figura dell'uomo il primato italiano anche nel ca.mpo d-egli studi medici. Per tutte queste consideraz.i10tni j] nt1ovo libro edito della casa ' 'allardi, è dovuto alla instancabile operosità scientifica d el prof. Ovio, non solo m.erita. di essere additato agli stY-

189

.

diosi, come fonte di nozioni utili e interessa11.ti, m.a dovrebbe essere letto con amore da quanti sentono il culto del nostro glorioso passato ed il desid.erio di conoscere le prime orme che gli scienziati italia11i lasciarono nel campo non ancora mietuto della scienza medica . La prjma parte del libro è dedicata dall'Ovio allo stato degli studi oculistici al principio clel secolo XVIII, ai quali il lVlorg·ag·ni si a p1)restava ad aggiungere i suoi contributi . L 'ana• tomia dell'occhio aveva già fatto d·ei buoni p assi in avanti, poco m eno la fisiolog·ia: pochissimo la lJatologia, ne.I cui campo pur spicca vano due nomi, quello di Giorgio Bartiscl1 di J{onigsbruck e cp1ello del francese ì\iaitre-Ja n. Per formarsi il concetto d el livello degli studi sl1lla patologia oculare basti ricordare qualcl1e dato: P.er esen1pio, a i)roposito dello strabismo il Bart.iscl1 scriveva a11cora cl1e la for111a co1) g·enita era dovuta « a spavento della inadre incinta cl1e abbia visto l1omini o anin1ali morire stravolgendo gli occhi o ancl1e abbia v isto altri strabi~i ,, ; €d a propos ito della cataratta: <e è pellicola che si forma dietro l 't1v.ea da umo1'e disceso dal cervello »; pi11 interessante è (llJanto egli scriveva a proposito deg li occl1i a~ li : « ci sono persone che portano gli occhiali e dicono di veder i11eglio: probabil-e effetto di abitudini: preferibile no11 adoperarli , -esse11do 11iù naturale che si debba veder meglio quando non si ha niente davanti agli occl1i: due occhi valgono più di quattro: p t1ò darsi cl1e se il crista llino e il vitreo so11 lievemente torbidi , giovi qualche po' lo splendore arr·ocato d a i vetri ar1teposti, ma un b11on pt1rgante cl1e pulisca il corpo deg li llmori s uperftuj iisc.11iara di più» . . Contro i m.ali oct1lari dovt1ti a streg·oneria i1ortare a l collo il cl1or.e e gli occhi di civ.etta essiccati all'aria . :Niolto più razionale e prog r edita è l'opera e.li j\•faitre -Jan, in ct1i si nota un'acutezza di osservazione a 111mirevole e gli errori sono soprat11tto riferibili al tentativo di interpretazioni spec11lative, certamente per la jnsufficienza d.ei rr1·ezzi di in<la gir1e. Il iVf orgag·11i si ap11assionò allo stt1clio degli occl1i e già pochi g·ior-11i do1)0 l 'inizio d el s uo primo corso di. i11segnamento (il 12 febbraio 1716) tracciava un prog·ria.mmn. di st11dio clell'app.a.rato yjsivo: Proe111i11111 od Praelectioneni I

d c oculo.

All'occl1io il ìVI01·gag·ni dedicò va.rii scritti nelle sue tre opere princjpali cc Adversaria anatomica , Epistolae _-\nat o1n:icae, Df Sede et causis Morborum per ar1>afnm en i'ridagatis »~ no11chè i1elle Miscellanea opttsc·tt.ì a, in. tre s partes div isa. La sua opera 11 el can1po oc11listico è


190 .

.-

lL POLICLINICO

rjassunta dall'Ovio co11 scrnpolosa c11ta nella • seco11da parte d el libro, cl1e l1a carattere docum e11ta1io. lVIa è soprat11tto la terza !)arte del libro cl1e interessa IJercl1è co11tiene uno studio critico amplissim·o sugli stl1tli clel l\Iorgagni alla 111ce dell·e conqi1iste della scie11za moderna. Non vi fu parte dell'·apr>arato visivo inteso i1el senso più. larg·o della parola, di cui il Morgag.ni non si sia o-cc111Jat.o: l'a11atomia deg·Ii an11essi oculari, delle varie inembrane dell'occhio, dei m11scoli oculari estrinseci la con' nessione d·ei i1ervi ottici, ecc:, sono tratteggiati in t11tte le sue opere con t111a notevole accuratezza. !=>articolare attenzione eg·li lJerò rivolge allo tnclio del co111.portamento dei llìt1scoli motori ctelJ 'occhio, alla g'lar1dola lac rirna le, escludendo c.:Jie la ca.runcula fosse l111a g·la.n dola. Lnrt:eroosanti sono 1e osser,·azioni st1lle vie Jacrirnali co11 le q11ali egli potè concluclere che i11 t11tta la loro 11111g·l1ezza n on vi è alcuna , ·a Jvola, cosicchè g·li ltmo1·i r>osso110 m iu oversi senza imJJedimento dall'alto al basso. La causa del ftt1sso lacrirr1ale sta nel la compressi o·n e, 11ell 'ott11r a,n1.ent0, nell' ii lg·rossa m e11to dei condotti. la.crimali: tali alternzioni eg·li inco•n trò spesso nel cada vere. Irt altre llarii egli disc11te ecl esa111.i11a la questione cfei mnscoli intrinseci: d es<!1ive mirabiln1ente i lJrocessi ciliari cl1e fo11n a 110 I.a corona l' H <.li a ta attorno al cristallino. Qu alcl1e pt1nto ri manr incerto, qt1alcl1e altro Yie11e contrastato, ma è aperta la: via a Ile scoperte l1lterjorL Nel oa111po della fisiologia. s11iccé'lno d11e a rg·on1enti: quello sui fo ~feni e quello Sl1l fenornieno acco1no<lativo. Il fenome110 de i fosf e11i dive n ta. 7.,er il Morg·ag·n i argo1ne11to di osservazior1i i11 teressanti. Non rimane soddisf·atto dell'i11t e11)retazio n e eh.e se i1e da va110 e i11t1·a1)re11de del I e esperienze cJ1e g li permetterlo di spiegare il fenon1eno razionalm e11te e di servirse11e con1e elemento rliag·nostico. Convinto cl1e l'occl1io non p11ò vedere a di\'E'r s a dis ta.11za se1iza 1n11ta re di forza ott ica cerca in ql1al modo 11tl tale n111tamento l)llÒ <1Pte1minarsi. Ai musco li esterni, poicl1è 11011 sono ancora sco1)e1i i i n111scoli interni , il :\Iorg·ag·11i crede di dovel' ctélre i1nr>o 1ia11za. C.or1u1nqne ammette11do l a. struttt1ra del c1istnllino a strati Sl1p e rftciali n1olli P,g·Ji si sfo r zn di escogitare una inter1)retazio11e r azior1al r. ~ e l ca111po della patolog· ia sono opratntto da notare il problema della cataratta, cl1e l'a11tore l1a affrontato con i1n rticolare perspicacia e qt1ello del glal1coma. ~otPvole è il fatto c11e giil il l\/Iorgagni aveva n e l 1723 i11dicato conie can~H clella cataratta 1

'

(AN~O

XXXI,

FASC.

6]

l 'intorbicla111 e11io del cristallino, l)tu· non escl11dendo l'esistenza di J)ell ico le 11ella pupilla , in conseguenza d'inJìa rninazioni interne. Egli scri,·eva: « la cataratta risied.e di solito nel cristallino, p er lo più nella sostanza, tal volta nella capsula e tal volta anche in arnb,edue. L'intorbidarsi simultaneo cl ella capsula ha spesso ing·annato i cl1ir11rg·i i11d11cen<loli a tenere la cataratta per {111a peJlicola.... ; le cataratte f e'lice1nente depo.ste i1or1 erano affatto p1ellicole. Il no1ne di cataratta. l\1orgagnia11a, consacrato nei trattati, non vuol ricordare cl1e q11esta for1na speciale di cataratta sia stata scoperta dal ì\Ior·gagni; fll infatti il Platner cl1e l'aveva felicerner1te descritta nell'anno 1836. L'attribuzione fatta al ì\forgagni derivava dal fatto che già il ~lorg·agni aveva osservato cl1e aprendo la capsl1la del cristallino negli occhi freschi cli vitello o di bt1e lisci.va da questo un fluido S}Jesso t1n po' acquoso, che poi ft1 battezzato com,e humor Morgrrania,n1Ls . l)i° i1otevo1e valore sono 1e osservazio11i sul nervo ottico e s11ll e relazioni di questo col cervello , nell e ql1ali è inesso .a contri.b11to qt1anto l'anatomia patologi ca mostra di a l tel'ato e così da .1Joter de·cider·e ancl1e qu8stioni riguarda11ti l'anatomia ttcl'rmale e la fìsiolog·ia delle vi.e otticl1e; il 1\'Iorgagni si p11ò qui.noi considerare anche come l 'iI1iziatore degli st11di cl1e cond1ipsero a poco a poco alla conoscenza dei centri ner·vosi. L. ì\IAGGTORE. 1

..

CENNI BIBLIOGRAFICI. 1\1. DrEz GASCA. La scelta del m estiere. - Prezzo L. 15. - Editore Za1dcl1elli, Bolog·na. 11 titolo del libro è s11ffi.cie11te a indicarne la i.mr>ortn l1za. Di ql1esto arg·o1nento di ]JaJpitante attl1ali t:\ molti parlano, ~a forse pocl1i 11anno t1na precisa e sic11ra conc;apevolezza della sua essenza e del s110 g·rancle interesse oocial.e. Gli è che 1na ncava. u11' esposizione chiara e completa della dottrina dell'orie11tamento professionale ,e del. criteri scientifici cl1.e deYono g11idarlo in pratica. La. dottoressa Di ez Gasc.a colmra.ndo questa lac11na n on solo l1A r eso 1111 J1otevole servizio agli studiosi coordinando e .s istematizzando il materiale suarso in innun1erevoli lavori p11bhlicttt,i ov unq1te, e p iù fuori cl1e in Italia, ma hn. i1osto alla portata cii t11tti 1lna tendenza sr.ientifìca di immenso valore nratico. Orientare verso le professior1i , arti e m estieri oiì1 adatti. alla indiviclnalit à fisica e psichica di ciascl1n essere 11mano perchè se ne possa ottenere il ma.g.giore renòin1en.t-0, perchè meno difettoso e pjù ciilr'ttevole riesca il la~


[AN~O

:\XXI, FASC. 6]

191

SEZIONE PRAT ! C..\

.

.

.

·1

o l I.

I-

e o .

l

yoro, ecco il dovere che la scienz·a addita alla in·od.erna società. PArtanto, q11esto libro ,cl1e l,autrice ha scritto cor1 amn1il'evole sen11)licità ed efficacia di• dattica, ir1teressa no11 soltanto i medici e gli edt1catori, n1a, come gitistamente osserva nella prefazione il Senatore Lustig, ogni persona 11ensosa dell 'a\1 venire dei propri figli.

questa g·ra11de corrente di idee, che si agita in tutti i g·randi centri esteri di vita indu.• stria1e. Il lavoro può esser.e causa di n11merosissi1ne n1alattie, cl1e si verificano a molta distanza di tempo dalla causa morbosa, sicchè assai spesso vengono imputate ad altre ragioni. Sono malattie cl1e potrebbero ess.er·e facilrnente preven11te regolando opportunau1en1te l'impieg'o delle forze umane . Tali co]) RAGOTTl. g·nizioni d iveng·ono tanto più necessarie nelProf. GIOVANNI LORIGA. Il ma 1111,ale di igiene !' ora presente in quanto il potente sviluppo ed assistenza sociale ad uso delle scuole dell 'indt1stria in Italia sta lanciando 1a nomedie e delle persone colf P. Croce Rossa stra popolazione in pieno nella grande vita I tal., Ron1a , 1923. indt1striale con i relativi pericoli. Qttesti sono La Croce Rossa Italiana, per contribuire al particolu1·eggiatamente illustrati dal Loriga n1iglioramento igienico della vita individuale i r1 nna s.intest mirabile per chiarezza e per .e co! lettiva ed avviare le abit11dini della nuo- precisione . va ge11erazione, v erso t1r1 più a lto tenore di Cl1iarezza e 1)1·ecision e cl1e costituiscono una 'lita, bandì a lcuni concorsi, con premi impor- · caratteristica del libro anche là dove vengotanti, per i libri di educazione ig·ienica destino l'iaS$l1nte tutte le disposizioni legislative in nati alle scuole. I>er tino di questi concorsi, Yig·o re in materia d'igiene e sanità pt1bblica, e })r.ecisamente })er quello destinato alle scuoin modo di dare al lettore non solo la cole medie risl1ltò vincitore l 'illustre prof. Giognizior1e dei propri doveri, ma anche quella vanni Lorig·a, I spettore G.enerale Medi.c o del di quanto si }JUÒ e si deve cl1i.edere aJJ,e autolavoro; ed il s110 bel l\!lanuale - di circa 400 rità statali e comt1nali. pag·ine co11 illustrazioni - è stato in questi La seconda parte del libro - quella delp:iorni pubblicato a cura del Com.itato Cen- l'assistenza sociale - deve considerarsi, n.ei trale della Croce Rossa Italiana. suoi capitoli s11ll'alcool.ismo, la pellagra, la Il libro si propone di dare le nozioni ig1et11b ercolosi, la malaria, le malattie celtiche e r1icl1e più l1tilJ a. sapersi come norma per l.a il traco111a, come una delle più im1Jortanti vita , ed è dedicato alle persone colte ed aglj perchè segna l1ir1clieizzo da seguire, non solo n1nnni delle scnole medie. Trasct1ra perciò e dag·li individui isolatame11te, ma dalle colletconcede minore svil11ppo a tutta la parte che tivit~t cl1e intendo11 0 <ledicn.re la loro opera cli riguarda l ,igiene p'1bblica. Comprende .essenassistenza per coadil1vare lo Stato nelìa diuzialmen·te le nozioni relative alle cause delle tnrna lotta contro queste malatti.e sociali. n1alattie cl1e s'i11contrano nell'ambiente fisico Perciò, tutto in1siem e, il volum.e deve conccl al modo di evitarle; illustrando partitasiderarsi come un vero vademect1n1 di consuln1ente quelle cl1e sor10 di natura parassitarie:'\. tazio11i '1t'ilissime per tt1tti. non soltanto nelle ed infetti va. Espone in modo succinto e chiaconti11g. enze ordinarie del.la vita individuale, rissimo l e norme pratiche da adottarsi per ma ancl1e quando si \'og·lia partecipa1'e al morvitare -e combattere le più facilmente diffu\'imento di pensiero e di azione cl1e si pro~i.b ilii tra qt1este, cioè i particolari relati vi al})011gorl!o tutte le istitt1zjoni dirette a fare ope1' assistenza, alla disinfezione e all'alimentara di difesa della salute del corpo. zione di ql1esti jnfermi. Norme precise son o J,a Croce Rossa Italiana 11a compiuto una ancl1.e .riportate per regolare secondo l'igiene bllor1n azion,e stimolando la preparazione e lo sviluppo e l 'aliment<1zione del bambino, la pubblicando questo libro, cl1e dovrebbe acquialimentazione deJ,l,adl1lto, il vestito, le c11re starP una enorme diffusione. Il prof. Loriga ha l'e o un g·rande s.ervizio alla cul.tura nan Ila persona. Sopratutto interessante e assolutamente n110zional e e sopratutto al benessere a.ei nostri va, p.el' libri di questo genere, è la parte che lavoratori, scrivendolo. i\. S. ~i iiferisce all'igiene d el lavoro, in cui l'A11tore con la s11a competenza speciale tiene conJ>rfricipì d'igie1ie. I .. eg~ della Società della to di tutte le cause che possono rendere inCroce Rossa. Gin~vrn. ~n1t1bre l' esercizio -dei mestieri ed il modo di evitarle. Le malattie, cl1e derivano dal lavo. È un 01)uscolo <.lesti11ato alla pro1)agand.q_ ro, e le loro profilassi sono assai raramente igienica; l'isulta di un centinaio di figure a illustrate davanti a lle classi colte della popocolori, 1Jreve1n.ente comn1entate, che i)aFlano lazione, che rimangono estrane.e ed assenti da con ur1 evidenza estrema. '

1

o o e e ]•

3

I

a ••

:

I•

I.

a e a e Ll

a o il }

a ~

,) .

.

,e .e• 1·

~


192

IL POLICLINICO

(ANNO

XXXI>

FASC.

6]

ff&&BDEMIE, SOCIETA MEDICHE, ~OK6RESSI.

In particola1--e è destinato alla tutela igienica dell'infanzia ed alla profilassi della tuberXX Riunione della Società Italiana colosi. Il pregevole opuscolo, })Ubblicato col concordi Dermatologia e Sifilograna. so della Commìssio11e Rockefeller, può ottenerL'annua.le riunione della S<>eietà. Italiana di si gratl1itamente ri\'olg·endosi alla sede della Dermatologia e Si.filografì.a ha questa volta asLega (9, Cour de St.-Pierr•e, Ginevra) oppure sunto un'importanza di non Poco superiore alle alla Federazione antitubercolare italiana (pres- precedenti sia per il larghissimo intervento di so la sede centrale della C. R., via Tosca- · soci, con,·en11ti da ogni parte d'Italia, sia per \la copia di comunicazioni che oltrepaS&I.Tono il nuna, 12 - Roma). R . B.

Un'importante pubblieazione di igiene dell'Ufft.cio Internazionale de 1 Lavoro. L'Ufficio internazion·a le del lavoro di Ginevra, per contribuire alla migliore co noscenza delle malattie prOlfessionali e dell'igiene del lavoro, accogli.endo un compito affidatogli dalla Conferenza di vv·aishington, lh a iniziato la ire-dazione di lll1l lista delle industrie i..nJsialllllbtri. Si tratta di una vera enciclopedia di igiene e di patologia professionale, cl1e 0 ffrirà a.l 116ttton. e tutti jJ dati più recenti e .seiveramente oonitroJlati, di ·d ui può disporre i1n ·orgamsmo inte.rna.ziona,1e quale è J 'uiffi.cio di Gin1evra. Avrà carattere di l1niformità e di internaziona lità. I singoli articoli dell'enciclopedia verranno pubblicati in fascicoli separati. Vedranno la ltice in primo· tempo gli articoli sui «veleni professionali», sulle infezioni prof.essionali e sui protJlemi generali relativi agli avvelenamenti, all 'igiene individuale, all'igiene dei locali, all'assiste11za sanitaria, ·ecc. In secondo tempo si pubbl1cl1eranno, sotto forma di brevi mor1ografie, gli articoli relativi alle industrie ed ai lavoii cl1e espong·ono gli operai a pericoli o danni a lla vita o alla salute. La Commissione d'Igie11 e ha d·eciso di comprendere nella pubblicazione progettata una oorie di articoli di indole 111-edica, e l'Ufficio sta facendo praticl1e per assicurarsi la collaborazione di molte altre personalità i11ed]che eminenti sia d'Italia cl1e di altri paesi. Hann·o già. accettato di collaborare i professori: L. Devoto, L. Ferra11nini, G. Y. Giglioli, dott. G. Di' Giovanni, Ob1at11, A. Peri, F. Perussia. T... Preti, A. Ra.nelletti, C. Rubino, ecc. Un certo numero di articoli è già redatto e verrà dato prossimamente alle stampe. 1

1

I

..._ IMPORTANTE PUBBLICAZIONE: Prof. LUIGI FERRANNINI della R . Università di Nai>oli

La Terapia Clinica nella Medicina Pratica t ndfcaztont-Prescrfrlortt

lgtenfche, fisiche, dietetiche 1 farmaceutiche. Un grosso TOlu1~ di J>f4t. VIIl-674. nell'ampio formato deJJ.. Oollana Manuali del < PolicUnico • nltid&mPtltP stampato eu e.arta di lusso e rllesrato artisticamente. in t.utt8 tela lDRleBe con ieerl~iMii 1101 piano e snl dorso. Prezzo L. 5 8. Per t nostri &bhona.ti 11ole L. 5 O tranoo di porto. Inviare CartQlina ' 7 aglia al Cav. Lt:IGI POZZI, , ria Sistina, " · 14 - Roma . •

mero di 140. Presenti molti dei Olinici (Barduzzi, Breda. Cappelli, Ducrey A., Lombardo, l\1ajocchi, l\Ianteg.iz za, Mariani, l\1artinotti, Pelagatti, Pellizzari, Radaeli, Truffi) e numerosi soc1, il presidente prof. Radaeli lesse C'On applaudite parole il resoconto morale, annunziò l'erezione in ente morale della Società, e oommen101·ò i soc1 defunti, i compianti professori 1\11. De Amicis e V . Fisic:hella. Fu q11indi data lettura della ~d.tuazione :finanziaria della fondazione «Premio De Amicis», compilata dal benemerito dottor Lu:r ! Silvestri cli Roma, e fu approvato senza osservaz1\J11l il bilancio sociale a cui aveva atteso con l'usato zelo i1 cassiere clottor U. Malusardi di Roma. Il presidente comundcò infine il i-esponso d.ella C-ommis'Sione nominata per il conffll'i1nento del premio b1e11nale «Tommaso De Amicis )>, il QlIB le purtroppo quest'anno non fu ag-giuc1ica to. n esfiuno dei lavo1i presentati nl concorso essendone stato ritent1to degno. Si passò quindi 41 llo svolgimento del tema ufficiale «sulla questione degli Herpes >) relatore il prof. ~Lariani , di Cagliari, il quale lesse 11n'ampia ed esauriente relazione di cui ci riJ)romettiamo di dare quanto prima ai lettori del Policlmico un convenient:e riassunto. Teniamo solo a segnalare che alla questione del vin1s dell'Herpes si rialla cciano stt1cli originali e scoperte f-0ndamentali di autori italiani. che dal J\IIariani furon-0 posti in giusta evidenza. e che oon possono· non suscita re un vi\ro ~noo di compincin1ento per il eontribt1to pottato òa <lermatologi connazio~'"lli al progTesBo delle nostre conoscel17,e in questo importa n ti~simo argomento di patologia. ~tanea. Altro temH genera le era : «I preparati di bismuto nella terapia della sifilide)) svolto dal relatore prof. T111ffi di Catania con larga copia di fatti e ( '<)Il enromiabile serenità di giudizio . Dalla relazione del prof. Truffi e dalla vivace ed ampia discussione che ne seguì (dell'una e dell'a ltra daremo notizia ai lettori Don appena pubblicati g-li atti del Congresso) crediamo ffia lecito concludere che la terapia ha acquistato nel bismut-0 un altro potente n1ewA> per combattere I~ sifilide: che la relativamente scarsa tOSfiic-ità <lei ~uoi derlYttti Jlelle < l<>si terapeutiche; la facilità tiell'uso (iniezioni t>lHlomusc-oJ<l ri dei sali in sospensione); la non <lnbbi.'1 azione, talvolta anche abbastall7..a rapida, sulle manife.stazioni esterne associa ti al l' As. e al Hg., ma soprattutto nei rasi dei nuovi medicamenti da soli, o meglio ancora. associ.a ti all' As e al Hg., ma sopratutto nei ra~i d'intollernn7.a per queRti ch1e nltimi ~orpi.


l

(ANNO

XXXI, FASC. 6]

Fu gi11stamente osservato elle finora gli esperimenti eruno sta ti condotti soltanto con i sali di bismuto già belli che prepa·rati dalle varie Case fabbricanti, come specialità già pronte per l'iniezione, il che in certo modo 1in1ita il campo di studio dell ~efficacia e de l dosaggio dei va.rii composti; onde a buon di1itto fu espresso il voto perehè le ditte produttrici mettano in commercio il sempli('0 sale, lasciando così al clinico sperimentatore una maggiore libertit <li movimento nello stabili.rne le dosi terapeutiche ed: il modo pìù conveniente di somministrazione e di preparazione farmaceu-· tica. Non ci è possibile nè anche di enumerare le diverse comunicazioni che furono present.a~ nelle successive sedute, fra cui alcune di Yera importanza. scientifica per la novità degli a rgomenti ed il rigor~ ·della ricerca : anche per queste il benevolo l~tto re 1·orril consentirci di attendere per un ampio riassunto la imminent:e pubblicazione degli atti del Congresso nel Giorn,alc Italiano delle

i

e i 3

.I

1nalattie veneree e della pelle.

o

La seconda giornata di questo convegno fu in gran parte de dicata. alla visita. dei nuovi locali dell'Istit11to fototerapico, sorti dalla fondamenta per l'autorità e la tenacia del suo ideatore e direttore, prof. Celso Pellizzari. L'insigne Maestro, che la.scerà fra poco la cattedra per la ferrea legge <lei limiti di età, lega. per sempre il suo nome ad nn'opera grandiosa e ad una istituzione benefica che per la copia e la modernità degli i mpianti e <legli apparecchi, per l'ampiezza e la proprietà dei locali, per il perfetto funzionamento e soprattutto 11er gli splendidi risultati ottenuti (che i valorosi nssistenti dell'Istituto ampiamente illustrarono ai yfsitatori) può essere forse eguagliata . ma certo non supern ta. T11tto è ivi o~ra ùi Celso P ellizzari, Egli ne ebbe la prln1a iden. Egli, in mezzo a difficoltà che si possono appena im.agina.ire, riusci a trovare i mezzi per Icreare il primo nucleo dell'Istituto e lllla rgarlo poi a poco a poco fino a r aggiungere l'odierna grandiosità; Egli sepp~ addestrare una schiera di allievi e òi assistenti che, sulle sue direttive, contribuivano a portare l 'I stituto stesso a quella altezza onde ;.l ben dirit to si vanta non la ~ola Firenze, rua l'Italia intera. ~ superfluo per ciò dire qn.ale cor o di en t usiasmo si levò nei visitatori alla minuta visita che ~ssi fecero dei magnifici locali e quale interesse suscitò In presentazione dei numerosi malati, fra C'Ui alcuni con forme cutanee rare e di difficile diagnosi, cl1e a spettavano l'opera sapient.e del loro benefattore . L'ultima parte flf'l convegno f11 dedicata alla rinnovazione dell'ufficio di Presidenza, che risultò . (·osi c·o1n no~to: ·""'T'o.P. .T. Oapnelli (Torino). presidente; l)rof. A. Font•lna (Torino), e prof. I.i. Martinotti (Siena), vice-r>residenti; clott. U. !YiaJusardi (R oma) , econon10-cassiere; dott. V. Montesan'o (Roma), 5ìegretario. E <lopo applaudite parole del prof. Radaeli, presidente uscent:e di oarica, e del prof. Cappelli, presidente neo-eletto, si chiu.se, fra gli applausi dep-l'jnt(\ryen11t i, q1H?-=-t<> Congre~so il quale h:-1 pie-

rt

1

i· Il B

li D

e I· li

i I·

I· 11

i· li

. ei o· 1e lP ~i

n. •

~I

193

SEZIONE P&ATlCi\

nai:µel)te confermate le 1)rev1s1oni, facili a farsi, del resto, con cui chiudemmo il resoconto della penultima riunione, sul continuo incremento degli studl dermo-sifilogrufici in Italia, i quali non -hanno proprio nulla da invidia re a quelli delle altre Nazioni. Ci sia permesso infine di segnalare il nome del prof. L. Tommasi di Firenze, al quale si deve la perfett-'l iiuscita di questo convegno, la sua organizzazione impeccabile ed il successo di una mo~tra di specia lità e di appar ecchi medicina Ji nelle ·s ale attigue a quella delle riunioni. V. MONTESANO.

Società Medico-Chirurgica di Pavia. Seduta del 7 dicembre 1923. S1tlla ge·n esi dei tumori sperimentali da cat rame.

Prof. FICHERA. - Riferisce i risultati di ricer che eseguite dal dott. Dentici. dal maggio 1922 a d ora, sotto la sua direzione . Gli esperimenti s ono stati condotti con ca.tra.m e minerale e catrame di faggio su 86 topini e 30 ratti con pennellazioni di piccola zona cutanea del dorso ogni d11e o tre giorni, e sopra 2.5 ca vie con iniezioni sottocutanee di piccolissime dosi. Produzioni cutanee verruc~e, corneomi, proliferazioni atipiche compa rvero su 16 degli animali mostratisi più resistenti al trattamento; in due casi si ebbe sviluppo di neoplasie con tutti i caratteri morfologici e biologici <li epiteliomi maligni. Tali r1sultati corrisvonclo110 ai Cilsi più a lung·o rimasti in vita, con corupar::>a delle prime lesioni intorno nll'ott.avo 1riese dall'lnizio òelle pennellazioni. Topi e ratti soceombono in grande nuruero se cli 1>0c.hi mesi, e dit nno a lta pf\rceutuale di morta lità, anche se gioyani o adulti. Oltre la senescenza . che, grado grado. sopra v viene nella lunga dura ta del trattamento s i j Rtituiscono estese alte ra zioni degener ative di vari organi, e concomitante deperimento organico da tossicosi cronica . J;a genesi dei tu•r nori da catrame olt re che allo stimolo locale, cl1e òestn e 1na11tiene pr olifera?:ione r1ella sede, de,·e attribuirsi nel un fattore biochin1ico generale, legato ad inYoluzione e lesioni multiple; il qunle r.ermett~ agli e len1enti in proljfer nzione di asRumere tipo neoplastico. R eattività al trapianto e frequenza di' met.'lstasi nei topini catramati mostrano la clifferenz..'l delle eondizioni organiahe, in confronto ai testimoni normali. I

La lipou1ato si articola re arborescente sisteniatica.

Prof. FICHERA . - L'O. illustra, col corredo d-ei reparti radiografici, anatomici e microscopici, i1 caso occorsogli nella R. Clinica Chirurgica di Messina, da lui a ffidato ~Ilo studio dell'~\ssistent12 clott. Cjcala . L'affezione poc<> frequente a sede monoarticol are (ginocchio) e rara sotto forma simmetric:1 o h'later ale, si è presentata, forse per la prima volta 1u~lla ca·sistica, a tipo sisten1a tico per tu tte le ar-


194

tico.Jazi·.)ni degli arti sjno ad ·interessare le piccole articolazioni interfalangee, in un ragazzo di , 13 anni. Operato l 'i11fermo di sinoviectomia di un gin~­ chio, grande co1ue testa di adulto, si ottenne ro i reperti n1ucro- e microscopici, con la prova di una p1·oliferazione del connetti,ro sottosieroso, evolvente dal tipo embrionale mixomatoso a quello adiposo con1pletamente differenziato. Negative tutte le ricerche, anche le biologiche più delicate, per la lue e per la tubercolosi, compresa la trasmissione .p er innesto nella cavia di fra1nm enti del pezzo a1sportato, non che in colorazioni, per i bacilli il.i Koch ed i granuli di Mueh, su nun1erose sezioni, sempre senza traccia di lesione tuber colare . P ositiYe e chiar e le note di ipogenitalismo, jpotj roidis1no, xeroderma genito-distrofico, con difetto psichico, in soggetto longilineo. Sì "'h e l'affezione, eccezionale sotto f orma sistematica ricorda nella genesi le iperblastosi disend<X!rine' ; e trova analogie nel morbo di Dercum, di Recklingha usen ed affini. Oontri b1ito all o studio d el carboricll io nell'uomo.

L'O. da llo stt1dio fatto nel passato anno nella Clinica 1\i1edica di Pavia, d i tre casi di oorbo11chio nell'uomo, a decorso atipico, due dei quali po tè segt1ire a l tavolo anatomico, tTae le seguenti conclusioni : 1) Nelle sindromi acutissime, di carattere infetti,·o o tossi cl1e, il clinico deve tenere presente f ra le a lt:re forme pure il carbonchio anche quando ma nchino le circostanze più comuni : dato anamnestico e <J.Ualsiasi traccia di lesione locale (cutanea, gastr·o intestina le, polmonnre) . Per In (liagnosi di infezione e:a rbo11cl1iosa generale nel quadro di ra1)iclità ft1lminea della n1alattia sono d;a tenere in tnn siderazione: lo stato ansioso del mala to. i dol.)ri addo1ninnli pr evalentemente gastrici, la h1n1efazione· della. milza, i versamenti delle sierose, .e sopratutto se esiste l'edema s ternal0. La t emperatura (co1ne in uno dei casi Rtudi<lti) può essere normale. 2) I 1a grav~ lesione di car attere necrotico dr i ""c·:ino-Ji r eo"ionali può forse indicare la via tenuta t°" o o dal germe a dare l'i11fezione. In uno dei caS'i d escritti 1'1 presenza di emorragie e necrosi, con enorme ql1!1ntità di bacilli. nei gangli dell'ilo pol1no11are fà sospetta re che l'infezione sia penetrata per via respiratoria, senza che siasi avuto come di regola il processo di bronco-polmonite. 3) È possibile che in qualch e caso la lunghezza del periodo cl'incubn.r-ione non s in che un'apparen za • dov111:.t'l nl fatt-0 che l'infezione non avviene al primo contrt tto ma successivamente. F. RICCI . -

;

'

Oontril>11to s:p r1·inientale allo st11àio d.elln. JJloniliasi r> della J.Jiclztheim,iasi.

I/ O. studia il l)rocesso infia1u111n torio cleteTmin..'lto, in animali (li,rersi, dall'introdu zione 1-,er Yie diver se, di dosi variabili e ller qun'n titi1 e p€r virule11za di c11lture di Mo1tilta I>inoyi C\1 st.. e di J.1iclltl1eirnia ita liana Perrin e Co~tantin. :\Iediante la coloraziDne vitale degli anin1nli col litio-c·arn1inio ed il Pirrolblal1. 1>ortn la AU:l. os~ rvnzio11e i::pecialmente, non solo llIERO R ED.\ l:LLI . -

[ ~L\N~ìO

II. POLICLINICO

XXXI, F ASC. 6]

sul comporta n1euto dei parassiti, rua st1 quei fenomeni che i·a.IJp!.~ese utano la reazione infiammatoria locale e a distanza di carattere istiogeno. Ha modo di chiarire così la genesi di n lct1ne for111<1 zio11i speciali. Nota, nella Lic-htheimiasi, la diffusione del processo inicotico anche al tessuto ~rebrale, spiegand 0 così in parte la s intoma to1ogia colln quale vengono a mo1te gli :111imali inocu la ti. Còllo studio compa rato dei due processi micotici. o~­ serva come a pariti1 cli conclizioni, la Lichteimh1 sia più virulenta d ella Monilia. Dott. FRA~CEsco Rrccr . 1

1

Cuore e Circolilzione Continuaiione de

LE

~IALATTIE

Peri~dico

DEL CUORE E DEI V_i\SI mensile diretlo dal prof. VITTO~IO ASCOLI

R edattore capo: prof. CESARE PEZZI Si è pubblicato il 1° fascicolo (ge.n naio) d el 1924. E sso contiene :

LAVORI ORIGI~ALI. I . - D ott. E. GREPPI: Bigeminismo cardiaco da digitale e 9olso venoso femorale . II. - Prof. T. SILVESTRI: Il movimenta di rotazione del cuore è propri·!) dell'uomo, e perchè? R.4 SSEGNE , RIVISTE E CONGRE.SSI.

Conformazione interna e funziona .: m e.n to del ventricolo sinistro. A. BLACKHALL-MORIJOUR: La musc{}Jatura del= l'aorta e delle valvole cardiache, dal punto di vista anatomico, fisi ologico, clinico. R. L UTEMBBACHER : L' auto1n atismo ventri~olaxe intermittente. S. H. STARLING: Sul meccanism~ di compensa= zion.e del cuore. A. CnAJ\fER e E. FROl\l MEL: Stenosi mitr ale con:: genita associata a comunicazione interaurico= lare. M. R AVEN : Sulla cardite reumatica. H. K AHLER : Contributo alla conoscenza della forma n.eurogena de! morbo di A.dams=Stokes. T. CASTELLANO : Blocco di cuore co·m pleto con= genito. E. L ENOBLE : Aneurisma aortico. A. S P ANIO: Del•' azione del solfato dj chinidina nella aritmi·a totale. TH. B u o1NGEN : La teraoia trofica del cuore col mezzo delle iniezioni -endovenose di soluzioni ipertoniche di glucosio. . . STRONG e GoRoON : Studii sul cuore di con1gJ10 : inOuenza della strofantina sul volume del cuoJ'le normale e patologico. NOTIZIA BIBLIOGRAFICA. E. KYLIN : Studii clinici e sperimentali sulle ipertonie. GÉRA UDEL : 1

Abbon amento annuo: per l'I talia L. 25; per l'Estero L. 3~. P er gli abbonati al <Policlinico»: per l'I talia L. 22, per l 'J.... -.tero L. 25. Un fascicolo separato L. 3.50. •

Ai nuovi a~bona.ti del 1924 a <Cuore e Circo!;: zione,. si concedono le intere annate 1920-1921-1922 e 19 7 ·~ dei periodico < Le malattie del ~uore » p~r sole L. 6 O se 111 Italia. e per sole L. 8 O se a ll Estero, 1n porto f ran a.o.

I g

N. B. -

A richiesta si invia nttmero di sagqio. -===-Invi are cartoli na vaglia al Cav. LuIGI POZZI. Via Sistina. n. 14 - Rorna.


LANNO

XXXI,

FASC.

6]

AP·PUNTI PER IL MEDICO PRATICO .

SEMEIOTICA. Per la diagnosi di sclerosi a placche. I ..a · sclerosi a placcl1e è spesso difficile da riC-OJlOSCersi l)el' un perio,d o abbastanza ltlngo della Slla evoluzione. È invece 11ecessario poter evitare l a confusio,n e co n altri stati i11orbosi; che sono dati da ca11se differenti e fa1·e a tempo la diagnosi di una malattia çhe dura pareccl1i anni. Ch. Acl1ard (Btlll. de l'Acadé1nie de médici1ie, 1923, n. 21) osserva cl1e l'esame d el lilJUOr può fornire a tale l'ig·uardo dei dati interessanti. P e1·tanto no11 so110 nè i globuli biancl1i, Il.è l'albumina cl1e per111etteranr10 di precisare , la diagnosi, poicl1è è i1oto che nella sclerosi a placche il li 11 u or è di solito not·malc; invece l)UÒ trovarvi si l'age11te patogeno clella malattia, che div.ersi autori hanno descritto sotto la iorma di 1lila l)fll'ticolare s~irocl1eta cl1e semb r a strettam e11te neuro fila. G. G11illajn (Ib idem) fa rilevar•e che la si11drome clinica della scl erosi a !)lacche dovre bbe venire rived11ta e che diversi fattori eziologici dovrebb ero essere ~1resi in co11siderazione. La sifilide difft1sa del nevrasse pl1ò realizzare 1a sindrome clinica d ella sclerosi ; in tal caso l'esame del liqiior mostra l'ipera 1})11minosi, la l'euzior1e di Pandy po s iti,·a , la linfocitosi accentuata, le reazio,n j di \\~assel'• mann, e del b enzoino colloida l e l)Ositive. D'altra parte sen1bra esistere t1n'infezione speciale del sistema nervoso dovuta ad t1na spirocheta, che prod11ce la sclerosi a placche; in tal caso l'esam.e del liquor è negativa per l e r eazioni sop.r a acce·n nate . Infine in ql1alche caso raccenr1atn sindrome !)11ò essere data dal vin1s élell'encefalite epidemica. Gli esami n1eto. . dici dcl liq1lor permetteranno di fare l a d)agnosi di tali malattie eziologicamente e clinicamente distinte. fil. 1

1

:

I )

• :

:

1

3

Il

1.

le 15· f,·

J,

195

SEZIONE PRATICA

CASISTICA E TERAPIA. Pigmentazione arsenicale della pelle. È noto cl1e l'arse11ico, introdotto in piccole

dosi per lungo tempo, pl1ò provocare l a pigm.entazione della pelle, d a ndo un colore variabile dal grigio leggero .al bruno-nero; sono stati segn a lati a nche casi in cui la pigm,en tazione si è nvuta dopo l'ingestione di l1na sola dose pi11ttosto elevata. R . Stockma.n (Britis h ·n1ed. journ., 10 nov. 1923) riporta l'osservazione di dl1e casi in cui la pigmentazione era estesa anche alla m11cosa d ella bocca. Una donna di ·1-9 anni, che ave,ra preso del liq11ore

arsenicale c-0ntin.u ame11te per sei anni (con lln totale di g. 19,3 di acido a rsenioso) pre~entava pig·mentazione della p elle, cl1eratosi delle paln1e e delle lJiartte, noncl1è u 11 colore bluastr0 clella mucosa boccal e e della ling·ua, oon macchie irregolari blu-r1era,str e alla faccia intern8 del l abbl' 01. I n 11n altro caso, t1n ll·0 mo di 57 anni affetto da anemi a pernic io~a, l1n m ese dopo l'inizio della cura arsenicale, s i iniziò la i1igmentazio11e alla pa.rt e J>assa (lell'addome, .estenden- · dosi rapidamente, sinchè in otto g iorni l'ad,1ome, il dorso, le cosci e erano di un colore bronzin o, variegato e tutto il resto del corpo i1iì1 o me110 pigmentato. La pigmentazione si osservava anche alla mucosa boccale e nell'insiem.e l'ammalato fac i:va l'impressione di un addisoniano. N on si conosce· per qnale cansa si svil11p1:>i tal e pigmentazione in certi individui e noi}, ir1 altri; essa, seconclo le osservazio·n i dell'A., ::;com !Jare ra~)i r1 an1,ente do!)O la sospensione clell'ars.enico. fi l. 1

1

La pitiriasi della faccia.

Si consiglia una c11ra minl1zio·sa d ella i)elle, a ffezione dei bamb ini e delle do11ne ; si prese11ta come inacchie rosee o grig·iastre, cl1e si desquamano in polvere fa1 ·inosa sotto l'azione del g r attamer1to. , ono consigliate delle lozioni di acqua sala t a ca lda, inattina e sera. Alla sera, ungere con la segi1ente pomata di Go11gerot: Caloffi.elano cg. 10 ; Tannino cg. 60; Vaselina g . 10, oppure con q11ella di Thiberge : Solfo precipitato ~:. 3; Acj do salicilico c.;g. 50; Ossido di zinco g·. 10; Vaselina g. 25; I .. anolina g. 10. In caso di irrit.azior1e, sostitl1ire con una l)Om ata alrossido di zinco (g. 3) i11 Coldcream (g-. 15), o con : Borato cli sodio cg. 60; Tint11ra di benzoino gocc·e XXX; Ossid o di zinco g. 3; Coldcream g. 15. Se il trattamento non riesce efficace, usare }'acq11a resorcinata n. 1 °{l, O·P~)ure il naftol (g. 1) in s11gna (g. 30) . Si sorv·eglieranno le f11nzi oni di.gerenti. selJhen e l'affezion·e sia da i·ite,n ersi di ori gine esterna e legata ad una epidermite streptococcica. fil. Cura degli eritemi nei bambini. Si consiglia t1na cura minl1ziosa deilla pelle, 1'11so di lozioni .emol lienti (cn1sca, malva, tiglio) od astrin g·enti (fogli e di noce) ; evitare og'n i soltl:ione a11tis,.,tlira r>er l'i rritnzio11e cl1e l)fOVOCa.


196

lL POLICLINICO

Dop o a v ere asciugato la pel,Ie, si m.ette vaselina pura opJJ11re una pomata all'ossido di zinco (g. 1 in vaselina, lanolina ana g. 15) ; in seguito spolv~rare con: Ossido di zinco g. 5; Carbonato di bismuto g. 10; Talco g. 20; Contro l'infiammazione ·intensa, usare cataplasmi tiepidi di fecola (1-2 D·r a mattina e sera) e ricoprire con crema (Carbonato di magnesia; I.anolina a11a g. 20 ; Olio di man~ do.rle d olci, Acqua ana g. 50) opJ)t1re con ·u na pasta (1'alco, Ossido di zinco ana g·. 30; Ulio di mandorle g. .10·!. Le paste si tolg·ono con vaselina poi con lozione di acqua di n1alva, ' facendo in seguito nuove applicazioni. Contro le er0sioni gementi, oltre al trattamento precedente fino a decongestione si consigliano lavacri con acqua di Alibour dilt1ita con 2/ 3 di acqua e di applicare delle pol·veri. N obécourt e MailJet (rif. in J oitrnal des praticiens, 1923, n. 32) consigliano anche il blt1 di metilene (g. 1) in vaselina e lanolina (ana g. 10). Trattare inoltre i disturbi djg.erenti e correggere i vizì di alimer1tazione. "fil.

Trattamento del foruncolo della narice. Ha sed.e i1ei follicoli piliferi delle vibrisse, Lii prefer€nza sulla faccia interna dell'ala del naso; acco·n1pagna spesso la follicolite del vestibolo e · la sicosi dei baffi e riconosce come causa le lesioni da grattamento. Il trattamento abortivo consiste nella spennellatura co11 tintura di jodio, con jodio-acetone, o·ppt1rc nel m.antene:rie all'orificio d ella narice t1n tampone imbevt1to con alcool boricato. Q11n.nd-o il foruncolo è già svilt1ppato, si prescrlverar1no delle polverizzazioni a vapore con nnn. sol11zione fenica a 0.5 %, oppure con la solt1zio11e seg1te11te: Benzoato di sodio g'. 5; Glicerina g. 20; Acqi1a sterilizzata g. 200. Si farà introdt1rre n.ella narice 4 volte al giorn-0 t1n poco della seguente pom.ata: Ossido g-inJlc di 1nercnrio g. 1; Vaselina, Lano·l ina ana g. 10; Essenza di g·eranio gocce 5. Un'altra pom a ta r>er lo stf>8SO uso vi•ene consigliata da E. F eldstein (Journril des pra ticie·n s, 7 110vembre 1923) : Solfato tii zinco, Solfato di rame nna cg . 10; Ossido d i zinco g. 3; Va se lina, r,an.olina ana g. 10. Contro il d·olore talvolta lancinante, tale da !)rovocare l'insonnia, si con si gl ieran110 dei calm anti. L'incisione pren1atura è in11tile · e dolorosa ; quando il fort1ncolo è acuminato, si f a.r an110 11$Ci re il p11s ed il cencio, pungendo con un ago lan ceolato o con la punta . d el galvanor; \1te rio, facendo in seguito l'es:pr.essione. In caso rl i r Pci<li ve, ... on o con siglia ti gli at1tova r1

c ini.

"fì,.

LANNO

XXXI,

FASC.

6]

Il trattamento sistematieo delle ustioni estese. Recenti studi hanno dimostrato la necessità che la concentrazione del sangue sia mantenuta .entvo certi limiti perchè sia possibile la vita; quando la concentrazione raggiunge valori del 125 % del normale. le condizioni si fanno minacciose, se essi poi arrivano al 140 <y~, la. vita. non può durare a lung·o Ora la con, centrazione aumenta non solo con la perdita cli liquidi, come dopo 11 vomito e le diarree, ma anche in seguito a reazioni infiammator.ie, c1uali l'edema polmonare acl1to dovuto a gaf: tossici di guerra, jn certi tipi di influenza ed anche nelle ustioni superfi.ciali estese.. Ne se gue che in queste ultime, oltre al trattamentP locale secondo la tec11ica preferita, si bad.erà a ricondurre la concentrazione del sangue ent ro i limiLi r1ormali, ciò che si può ottenere mediante l'introduzione di liquido p.er tutte le vie possibili; per la bocca, per l'intestino, sottocute ed anche per via endovenosa. Si osserva con questo trattamento un miglioramento notevole anche in tutte l e complicazioni, come i1el delirio; niella incoscienza, nei disturbi gas tro-intestinali, nella emog'lobinuria ed albuminuria; alla flne, secondo F. Underhill (Jour1ial of _4.mer. M ed. Assoc., 25 agosto 1923), si vede che la grand.e n1aggioranza degli ustionati in gravi condizioni g11arjsce. Gli effetti benefici si scorgono a11che n ell~ pressione del sa,ngue, cl1e nelle u8tioni estese è assai bassa, ciò che è cal1sa di i11s11fficiente apporto di ossigeno ai tessuti, l)er ct1i si 11a deficienza di ossige110, abbassamento della temp eratura .ed altri fenomeni. Il trattamento semplice ed alla J)Ortata di tutti preconizzato da Underhill potrà essere tentato n·ei pi.etosi casi di ustioni assai estese in cui il medico assiste impotente al tento spegnersi dell'individ110. "fl,l. 1

IGIENE. Un nuovo metodo per la sterilizzazione dei portatori. È applicabile agli individui portatori di ger-

mi di difter ite, mening·ite, })Olmonite, influenza nell.e tonsille e nella mucosa rinofaringea, 8 consiste nelruso dei raggi ultravioletti, di ct1i è nota la proprietà germicida. La superficie su cui debbono arrivare i raggi, deve esse~e dapprima neb111izzata con una so111zione di un color.e di anilina (violetto di genzian a, di metile, fucsina, verde metile, bl11 di metjle) a ll'l1no per miJle in acqua. In tal mo~ do si assicura il contatto ottico ed i raggi possono raggi11ngere la superficie della mucosa. Allo scopo cli al1m entare la tolle ranza della mucosa ai raggi , è be11e a g·git1ngere al1 H 'S oluzione d el color e anche t1n poco cli adrenn . lina per il suo effetto a n~mizzante .


[ANNO XXXI, FASC. {)j

19ì

SEZIONE PRATICA

'

Si l1sano applicatori di diversa forma: i)e1· il naso a f-oggia di spwtola, per il naso-faringe lln tubo di quarzo ricurvo, .. che, raggil1nto il palato molle, viene rivoltato in modo da di:rigere la parte -curva in alto; per le tonsille, si usa un applicatore metallico tubulare, con o senza lente di quarzo. L'esposizione deve essere assai brev·e, non più lunga di venti secondi, ripetendola un paio di volte nella giornata. Secondo i rist1lt.a.ti riferiti da J. Pacini (Outlin.e of ultra-tiolet thercipy, Chicago, 1923) due o tre esposizioni baste1·el>bero per rendere le coltt\re negati ve. fil .

sottoposte a dieta scotbutigena, si palesavan o ineflìcaci. Qu-este. cicerche furon.o .p oi pubblicate distesamente nella Sezione Medica del Policli·n ico, 1° maggio 1923. Le ricerche degli autori tedeschi non 11a11no quindi che valore di confern1a e r.assodano la conell1sione che n·e!l,apprezzare il valore alimentare dei funghi bisogna tener conto del loro contenuto vitaminico. DI MATTEI.

POST A DEGLI ABBONATI. neo-sali,arsanica e gravidanza. dott.. A. T. abb. n. 4836 :

Cura

NOTE DI MEDICINA SCIENTIFICA. Sul contenuto vitaminico' di alcuni funghi

mangerecci. (KltniS,che WOchenschrift, 3 setttE.mbrP 1g23) comunica le ricerche di Saburo Jlara, il qual-e ha provato razione dei funghi disseccati su topi, cavie e ,c olombi, assoggettati a diete sfornite di vitamine. Il Boletus edulis si è dimostrato ricco di vitamine B e la sua azione viene parag·o11ata a quella dei più attivi preparati di lievito di birra. Più scarsa azione ha invece la Psalliota arven.sis ed ancor minore il Canlharellits cibari1is. Altri f1mghi, come l'Agaricus melleus, l 'Hydnu'IH repandum e il Craterellus cornucopioides hanno d·a to risultati scarsissimi o negativi. Nei colombi la precoce a.ggit1nta di funghi previene l'insorgere dellie manif estazioni neuritiche; nei soggetti in cui i sintomi del beriberi si sono già sviluppati la somministrazione del Boletus e de1l'Agariciis determina 1m chiaro miglioramento .• T-0pi sottoposti a dieta avitami11ica vivono 20-25 giorni. Nei casi in cui furono agg·junti i funghi e specialmente il Bolet1is , essj resistettero fino a 40 giorni. Anche nei colombi i ft1r1ghi p1·olungarono la sopravvivenza. Essi si dimostrarono del tutto inattivi n.ello scorbl1to àelle cavi e. L'A. dice che sinora 11ess11na osservazione era stata fatta sul contenuto vitaminico dei f11ngbi mangerecci. Sta cli fatto però che io nella seduta dell'11 ina rzo 1923 comunicai precisa.mente a ll'Accad·?rnia Medica di Roma di avere iiscontrato n-ei funghi · mang·.e recci .abbondante presenza di vitamine antine11ritiche. Io riferiva come il 11 oletus ed1tlis e lo .Scaber, di~eccati, in piccole dosi giornaliere riescono per lungo tempo a impedire rinsorg·ere del beriberi nei C(J]on1hi nssoggettati a dieta vitaminica. I fattori vitaminici content1ti n-ei funghi si dimostravano i11solubili in acqua e in alcool, resistenti alle alte temperature (130• pec 1 ora) e somministrati alle cavie FLURY.

\

-

..\I

Nu ll a vieta di somministrare il neo-salvarsan -uer via endovenosa alle donne incinte. quando non \'i siano controindicazioni speciali (nefrite, cardiopatie, ecc.) ed i risultati , ancl1e st1l prodotto del concepimento, sono otti~. . In quanto alle donne lattanti, è evidente cl1e ad esse non possono venjre affidati se non con bambini luetici. In tal caso, dato pure che l'eliminazione del neo-salvarsan si compia attraverso il latte i.n modo cospicuo, essa potrebbe avere inflt1enza benefica anche nei bambiru lattanti i ql1ali di solito hanno una notevole tolleranza per gli arsenobenzoli. _L\.l più si dovrà essere ca11ti nelle dosi, le quali nelle donne in generale n on dovrebb-e ro sorpassare .il massimo di 45-60 centigrammi.. V. MONTESANO. I

Durata dell'attività dei sieri specifici. -

.-'\.l-

1'abb. n. 7230.

I sieri t.erapel1tici si cons-ervano attivi per vari anni, ma siccome dopo un certo periodo di tempo (3 e più anni) pe1·do110 alquanto d.el loro valore, così ,1lon è consigliabile a.d opera r e sieri scaduti, i quali del 1·esto sono facilmen te cambja.ti clalle Case produttrici. Siiero veccl1io1 e sieTo Rcfl. d11to non sono sinonimi. Siccome i sieri fr~scl1i provocano con mag:g·iore facilità la malattia da siero così i sieri vengono ora messi in commercio inveccliiat i. naturalmente o artificialmente; questi sieri so110 meno ana.filatizzanti .e hanno anche il vantaggio di conservare presso che immutati, nei li11)iti di tempo st1ddetti, il loro titolo. G. SAMPJETRO. I l 1J en:.olo nella le·u.cJmi,i. gell i cln Valle L. :

Al dott. A. Gior-

Le proprietà l eucoljticl1e del benzolo sono st.ate scoperte in seguito ad una serie di intossicazi oni prof.essionali fino dal 1911. Ko-

,


19&

IL

i·a n:yi e Kiralyfi ne fecero 11el 1912 Je pri1ne a1)plicazioni in casi di Jet1cernia, basandosi st1 st11dii di Sellir1g, cl1e ottenne sperimentalr11.e11te la leu<!openia e la degenerazione degli org·ani leucopotetici, soprattutto del midollo osseo. La dimint1zione dei let1cociti provocata tlrtl ber1zolo si ottiene non già per accumulo di essi i1elle reti profonde, con1e accade IJ. -es. co1 peptone, ma per una vera azione leucoliti ca. Questa si esercita particolarmente st1i voljr1ucleari e sui mielociti, perciò il benzolo. appare più consigliabile 11ella leucemia mielog·e11a. Esso sembra inefficace nelle leucemie UCllte. S] somministra a dosi di 50-100 gocce al g·iorno sciolto in olio, preferibilmente in capsule cl1eratinìzzate; è consigliabile iniziare la c1tra con dosi di cn1c. 0.5-0.6 du.e volte al gi.or110, aumentando griadatamente fin.o· a c1nc. /~.5. La ct1ra va rigoro sament.e sorvegliat ~1 con esami periodi.ci del sa11g11e, interrompe11dola se il numero dei leucociti cade sotto i 10,000 o se i mieloblasti a.tunenta11.o. Nei casi fa vorev-oli si 11a, e.on la diminuzione dei le11cociti, dimin11zion.e del volt1m-e del f'eg·ato e della rnilza, mig·lioramento delle condizioni g·enerali; è ti1ttora problematico se si .p ossa -0ttenere una vera guarigione. Questa ad ognj modo sembra favorita dall'uso. contemporaneo dei raggi X. La ct1ra col benzolo è controindicF.>ta se vi sono J.esionj . te11ali od epatiche. fil.

i\.1 dott. E. C. da B. : Per la preparlt:.ion e del lo 1-og ho u rt occorre acqttista.re i fermenti }Jt11i (Yogl1ot11i, Gioddu) presso Je Case prod·u ttrici, di cui J)er evidenti i·ag·ioni non p·ossiamo dar.e indirizzi. Molte di eB~e del resto invia.n.o avvisi a i medici. Ancl1e in alc1Jne l attel'i.e JJOsso110 trovarsi di tali ferrnenti che poi si ag·g·iungono a l Jattie e si ti,ene q11esto, per i1n e-erto• ten1po a te1uperatura vicir1a a 37°. I fermenti si ma11te11go·n .o vivi, pasa.l1doli su 1atte con le cori u et.e cautele batte 1iologiche. fil. Al dot.t . R. Cri nel .li eta l\:lontegrimano: Pel' ]'igie11.e scolastica consulti: l\I. Ragazzi. L'Igie11e della sc11ola e dello scolaro. Hoepli, edito re , lVIilano: A. Lt1stig e Ilve11to. L'Ig"iene della ·c11ola, F. , .allardi, ed . , 1\ifila110. Su 11 'Inf ortun,istica il trattato 1ta1iano più 8111pio e completo è qnello del Borri edito clnlla ocietà editrice libraria a i\•I ilano. Conigliabi1e è arl.cl1e la 1'ra11matolog·ia del lavoro cJ.el 11rof. A . Ciam1Jolini. cl1e g;li abbo11ati pos.. 0110 a:vere a prezzo di fn.vore d·al la Ammini. trazione del Pol i.1;li11ico. fil . 1

[A>:. ·o \\\I. F ..\SC. 6)

POLICIJ~lCO

VARIA . La psicologia del coraggio.

Birley l)Ubblica nel Lancet t1110 stt1dio sulla psicologia clel coragg·io. Premette che i1on si indugierà a descrivere le manifestazi o11i di c1u.-esto stato d'animo, 1na cerca solo di investigarne le orig·ini ed il fine, nonchè i fattori che tendono a modificarlo nell~ varie direzioni, te-' i1·endo presente cl1e esso non è un attributo osclt1sivo dell'uo1no, e tanto n1eno del solo sesso mascl1ile, e cl1e nell'uomo, dove esso ragg·it1ng·e le pi'L1 alte vette, c'è un coraggio morale che è lton meno cospicuo del coraggio fis ico. Prendendo i11 esa111e ll col'agg·io, come è consiclerato nella letterat11ra, il Birle)· i1ota che è e5so più a1:>pl'ezzato !)er quel che ·è o appare che per i . s uoi elementi costitutivi e -ner i s11oi motivi; cl1e la figurazione artistica riguarda più il corag·gio deg·l'individui e meno quello c.lelle masse. Osserva :nfine cl1e il Yocabolo intlicante il coragg·i·o r1011 è stato sem1)re il med.esimo. Nella l etteratnra · s incor1tra110 come sino11in1i con lievi sfumature di sig11ificato le parole: .c11ore, fegato, vigore, a11dflc ia , fern1ezza. di ·fronte al pe1icolo , hrav11ra, intrepidezza e simili. La form.a più l)llra ·e s11blin1e di coraggio, sempre lodata in prosa e cantata in versi, è quella spontanea e nat11rale. È caratterizzata rtalla calrna e dalla in1perturbabi1ità delJo spirito. La t1 ·~1,nq:11illi tà del soggetto contrasta con il potere e la energia del tratto. I_)sicologica111ente q11e tn. forrna ra1)prese11ta il com1)leto s11ccesso dell'incosciente repressione della 1)a111·a. oltre il campo della coscienza. C'è poi il cor aggio clìe si est1·inseca a11che • q11ando c'è paura. A differenza della forma precedente questo corag·gio è J10co trattato in letterat11ra; è co11siderato come nno dei modi più con1uni di reazione al pericolo. I~a l)a11ra è r epressa. i11 modo che l'individuo può adeg·11atflmente superare la sit11azion e pericolosa. Il processo di repressione però non -è inco ... ciente. ma cosciente. · Una terza forma di coragg·io è q11ella cl1e si estrinseca allo scopo di conseg11ire 11n premjo o la notorietà, o sen11Jlice111ente per i11timo compiacim ento. L inctivid110 è preparato al pericolo -e lo affronta per ottenerne lln vçlntaggio. !.'emozione della pa11ra. è n1ascl1erata o sostituita da l1n altra emoz ione piacevole, quella del g t1adagno o della vanità, opp11re dal fervore, dall'entusiasmo patriottico o relig·ioso. C'è infine il coraggio negativo, il coraggio d-ell'i.gnora.nza del 11ericolo. I.a pflt1ra manca • 11on percl1 è è stata coscientemente o incoscien\

1

1

1


[ •.\~NO

XXXI,

FASC.

6]

SEZIONE I'RATJ C..\

temente repressa, no'll percl1è è stata sostitltita da un'altra emozione, ma solo percl1è . la capacità emotiva dell'individuo è al di sotto della n1edia o assente. l Jn i)azzo ad esen11Jio può compire prodig·iosi atti di valore,. sol percl1è i11 llù è defici.ente il tono affettivo. A11alog;ame11te è ben noto cl1e gli individui co11 facoltà i1nmag·i11ati\·a sca r·sa lJossono semJ)1·a r e i più Yalorosi, l)e1·cl1è so110 iI1capaci di app1·ezza r e lr probabili conseg·t1enze delle loro azioni. Ricapitolando ad1111que si può avere il col·ag·gio da repvessione ii1coscie11te della J)a11ra e da repressione coscie11te della. pa11ra, il corag·gin da sostitt1zio11e della 1)an ra con 1111'emozione J)iacevole, .Pd i11fine il corag·g·io da ignoranza. ) Così cl assifìcato :l coragg·io 1r ova la spi eg·azione del suo mecc<t11ismo produttivo r1el siste1na psico·logiro de l la · psicanalisi. Come è noto l'a 11 to re di questa :.lottri11a, Fre11d, ii tiene che ratt ivitit J)Sicl1ica è la ris11ltante di 11n co1tflitto tra il coscier1te e 1'i11coscier1te, e cl1e questo 11a tlr1'este11sio11e e<l 1111·inft11enza s11l deter1ni11is1110 J)Sicl1ico cli tr1olto superiore a quelle cl1e ad esse vengono attrib11iti dalla. l)Sicologia I

.

c~ass1ca .

L'attività dell'i11co -·cie1ìte rende i·ir1di' ittuo soggetto a.d · inft11er1ze istintive, alcune delle Qllali SOllO coni.urli C'OÌl g li a.ni1nali, altre SO llO i1 roprie c1ell'1lomo. Gl'istinti co1n1111i a tntti gli ani111nli "ono di d11e si:>ecie, l'istinto clella co11servF1zione e qt1ello della riprod11zio11e. Il Jìl'i1110 può essere distinto r1ell'istirlto 1111rn1ne11te <tpp·etitivo che sta alla base llella n11trizio11e, con i corrispo11denti stati affettivi della fa1ne e della sete, attrazione 1)er ciò cl1e è 11tile, repression·e per ciò che è dannoso, e i1ell'isiinto del p~ricolo con i snoi var ii modi òi r e-azio11e quali l a fuga .e l'agg·ressio11e. r~·istir1to di riprod11zior1e si . s11dclivide in quello l)\11·a1nent e appetitivo ed j11 qi1ello })a l'e11tale. E ber1 r1oto co1ne questi istir1ti siano accom.i')ug·nati cla stati n.ffettivi, da e1nozio11 i. cl1e rir1forza110 l'i--tinto, e da concomitanti modificazio11i orgar10-fisiologiche cl1 e r e11dono 11ossibile l'attuazione de11'istinto. ....\ q-ue~ti due ist i11ti 11ri1nitivi si ag·giur1g·e 11n· terzo , l'istinto g·regario o sociale, per c11i l'incl i,r1 d110 ser1te l a inft11e11za del gr111Jpo, dell'an1})ie11te, ele i la soci età. 11ella qual e viYe, ed uniforma la su a azio1Le a ·q11ella degli .altri n1embri cl e l Ja. societù.. AJ1cl1e questo i stinto 11a t1n riscontro 11egli ar1j 111~li: esso p11ò essere agp:tessivo come ir1 lln lJranco. di 111~1i, difensivo come nell'armento, o so~ i ali zzato come 11elle n.1)i e nei pi11guini. L'istinto greg·a1io, r11.entre da una l)flrte rinforza i clu~ istinti !) l'imitivj della co11servazione e del la riproduzione, tal,1olta entra con essi 1

199

i11 conflitto. I11 effetti la vita sociale è possibile sol o con la sotton1issione dell'individuo alla collettività: le ct1i esigenze posso110 richiedere anche il sacrificio, la so1)pressione dell'indivicl110 per la conservazione e la i)erpetuazione della specie. L' ttomo diffel'isce c.lag·li animali non per mancanza di istipti, Jna pe1·cl1è ha l'intellig-enza cl1e g·li pern1ette 11na g·rarl<.le varietà di reazio11i, che spesso dissi1n11lano il cai"attere istintivo della sua condotta. Egli ha la capacità di divergere le energie de1·ivanti dagli impulsi istintivi per a 1tre vie, <.Lrtistiche, estetiche, atleticl1c. l\'I algraclo però la s 11a spiccata indivicd ualità, l'uomo rima.11e fondame11talrnente leg·ato alla s11a storia biologica: 11on è possibile considerare l'inclivid110 un1a110 avt1lso dalla società, l't1on10 con1e ar1i1na le solitario è sconosciuto, 1'1lomo è rn1 animale JìOlitico. La esistenza dell'istinto sociale e la sua iml)Ortanza sulla condotta clell'11omo è documentata da molti fatti. L '11omo è intollerante della soli t11dine fisic ét .e 1)sicl1ica e sente l'influenza delle icLee dominanti 11ella società. A tale istinto si deve la resistenza ·cl1e inco11trano nelle n1as e le i1uove i dee contrasta11ti con le co11111ni e·d abitultli opinioni. Come tutti gli altri istir1ti sono accompag11ati ~a un.o stato emotivo-sentin1e11tal e cl1e J1 e re11de !Jossibile anzi iinperi()san1ente necessa tia 1a ·sodclisf azione, oosi l'isti11to sociale è legato ad uno stato senti1r1ental e, q nal e l'altrttis1n,o, la pietà, l'entnsia.smo i1a t l'i ottico. L'istinto socìalie ha ragg·iu11to la niagg·iore i11tensitù. i1ell't1omo, che per altro con la sua intelligenza ha la facoltà <ti incanalarlo l)er varie vie. Co11seguentemente l't1orno 11a più degJi altri occasione di spiegar.e le sue capacità di coragg·io, ed oltre al col'ag·gio fisico, 11a il corag gio inorale che egli estrinseca nel campo drll'.arte, ùella politica, della religione. del commercio. Il comgg·io pu1·0 rappresenta la perfezione dei proce.ssi psicologici depritati a rispondere al pericolo, in quanto cl1e la !) a11ra è completamente repressa da 1111 l)rocesso cl1e è del tutto inconscio. Analoga s11periorità ha il coragg·io nel quale la pa.ura è sostitt.1ita da un altro stato affettivo at1ali il desiden.o della notorie' tà., l'entusiasmo religioso, ramare della patria, la p ietà e similj. È questa la forma di coraggio che spinge alle a.z ioni l'itentlte le più nobili, 11ercl1è il sacrificio dell1i11rlividll·O alla colletti'dtà è cosciente e deliberato. In questa forma di corag·gio l'isti11to sociale sul)limato e cana1izzato dall'intelligenza 11ma11a in varie di:r-ezjoni 11a. il deciso so1)ravve11to s11 g·li istinti primitivi della. co11servazione e della riproduzione. G. DRA GOTTI .


200

IL POLICLINICO .

(ANNO

XXXI,

FASC.

POLITICA SANITARIA E GIURISPRUDENZA. • Il potere dei Comuni nei casi di nomma

in base a concorso. Riportiamo integraln1er1te il testo della decisione della IV Sezione del Consiglio di Stato 14-29 dicembre 1923, n. 1788, sul ricorso doti-Or N.asella c. Comune di lV!onacilioni, in oonsiderazi.one dei principii di massima che vi sono miti del pot~ dei Comu.n i nei casi di no·m ina in base •a concorso. «Bandito un concor$o pel confe1·imento di uu determinato ufficio comnnal<:; ed affidata la Yalu-. ta zione dei titoli <legli aspiranti ad una Coro.missione tecnica, oon può liberamente il Consiglio comunale allontanarsi dalle conclusioni di tale C<>mmi·s sione. La facoltà di nomina ché ad esso <..-ompete, sostanzialmente, si riduce al diritto di escludere dalla nomina quelli, che puT risultando tacitamente ido·n ei, per ragioni speciali positive e <.."'Oncrete non appaiano adatti all'ufficio cui aspirano. Un potel'e più ampio resta risetvato al Consiglio quando i designa ti dalla Commissione siano una terna o comunque i1na pluralità, perchè in tale caso esso può far cadere la sua. scelta sopra uno qualu11que d~i designati senza obbligo di giustifical'e la scelta medesima . Ma i1on potrebbe neanclle in questi casi non fare luogo ad alcuna nomina, a meno che pe1· tutti i designati concorl'eSRel'o ragioni di esclu-sione siccome soprù. fu accennato. Quando la terna è prescritta, la Commissione giudicatrice deve proporla perchè nella medesima possa 11 Consiglio comuni1le esel'citare quella libertà di scelta, che la legge ha voluto ad esso l'iser,·a1'e. Ma se non è stn to r>ossibile formare la terna, in ispecie per difetto di un adeguato numero di concorrenti e non vi banno 1notivi pe1· dubitare della regolarità del concorso, a meno che non si oppongano · le ragioni su dette, il Consiglio non può dispensarsi dal nominare il concorrente dall:i Commis..~ione giudicatrice i'iconosciuto idoneo. In vero, il concorso cr~a un vincolo giuridico rta il Comune e qn~lli che al concorso medesimo parteciparono; i quali. quando rispondono a tutte le condizioni prescritte e sono i·iconosciuti idonei, potrebbero vantare 1111 diritto alla nomina in base al b:1ndo <li concor~o se non potessero essere a loro prefe1·iti nltri concorrenti i·iconosciuti parimenti idonfli. Il venir meno della concorrenza, salvo sempre il caoo i11 cui per speciali e concreti motivi la antorità comunale creda . di non prescegliere il soJ-0 candidato proposto, concret.a n favore di lui in un vero àir-itto l'aspettativa che egli aveva della nomina. Tutto ciò rn detto anche nel caso in cui. come per i medici condotti, non la terna sia prescritta ma una pluralità di designati (art. 30 T. U. 1o· agoRto 1907, 11. {i3()).

6)

l*)

« Si deve adunque l'iconoscere che è pienamente

fondato qu.anto il dottor Na&'ella in diritto a::;8ume col pl'imo motivo del suo gravame. . Che, nei rignal'di del secondo, con c.'u.i vie11e contestata la legittimità dell'uso f'atto dal Comune delle faeoltà che ad esso competono come sopra fu chiarito, <:onviene anzitutto avvertire che l'età notevol111ente ~upetiore ui 39 anni . non costituiva JJel dottor X a sella un osta<..~lo gi uridic-0 per 1·esclusione dal concorso, trovandosi egli già <la tern1>o· a servizio del Comune sia pure in vittù di nomina provvisoria e tale circoRtanza bastando a ~ottrarlo alle conseg11enz€ crel limite di età. dj front.e al la.oo disposto dell'art. 27 ùel regolamento l: ><1 111tario 19 luglio 1906, 11. 14fi. Cl1e, ciò premesso, per vagliare aùe-gua tamente l·impug'Ilàta deliberazione ·12 novembre 1921 del Consig·lio ' comunale di 1\II-0nacilioni giova esamin:ire non distintamente e separatamente i Yari motivi e.be la d.eterm ina r ono, perchè nessu110 di essi a.ppar~e essere riuscito da solo deci sivo. Il Sindaco, nel riferire f. l C1-onsig1io, fece una Ya lutazione comples-'ìiva di ragioni va1ie f\ tutte insieme le prospettò e ne trasse la pl'oposta di bflndire llll i1uovo conco1·so come conseg·uenza de1 peso cl1e tale oompleooo cli ragioni Rvevano. Il Consiglio, accettando le conclusioni ùel Si11daco, 11è accettò la complessa moti\a7.jo11e. Se-nonchè, 1PU1' vagli.a ta I1el suo co1nplesso, siffn tta motivazione non risulta atta a legittimare Ìl r'rov,vedtin1ento adottato avuto riguard'() a qltanto fu <letto in ordine al p1·in10 m-0tiYo e tenl1to pure. q11alche conto delle concordi attestazioni, che l'autorità comuna le iu più conti11genze a vevn fatte snll"opera del dott. :Na~lla. Non emerg'C infatti dà essa il concorso di quei concreti e spe <'ifici motivi, che soli •l Yrebbel'o potuto autoriz~a re l'allontanarsi che fec·e il Consiglio dalle conclnRioni della Commissione gi11dica b.ice. Questa flYeYa dichiarato jdon(:!-O il ~asella assegna11dogli 28 punti su 30. Nel f'onRiglio nulla in c·ontrario fu ncld-0tto. Re s i presC'incl<? dall'affe.rn1t"tzione della libertà cli non1in:1 c1rl co.nftiglio comunale e dell'in::i.mn1issibj]jtà al concorso crel Nasellà per lnotivi <lell.etit (rilievi questi inaccettabili per le ragioni sop·l'a esposte) 1nentre non contesta J'a ttitudine fisica ctel Nn Relln. nelle sue considet'flzioni il Sindaco si li1nita a rilevare l ' insufiki~J17.t3 clell'opern <°k?l sn nit.a rio che ::td ogni mooo nscri,·e solo a11:1 nec~s­ s itil che il sel'vi~o sin :lffidato a due ~1nitarii. anzic.hè arl' uno solo <:' la riAtrett:ezza <liei termini fi~ati per parteci'r>are al concorso, òalla quale però non crea.e in·vn lidn t-0 il ban(lo .. pubblicato e quindi nemnwno men om:lm~nte gl 1n1peg11i cl1~ da esso derivano. T~'eventualità dell'istituzione d'una ~econcla conòotta medica non p:iustifim vn che n-0n si tacesse lnog10 a llfl nomina del dottor ~aAelln: tutt'al più .... 1

'T t'\I SEL".· (*) I . n J)resente r11brica è affid nta al 1,avv. GIOVA .... ·~'GGI, const1lente legnle del no~tro peri-0dico.

;


(~.\.NNO

XXXI, FASC. 6]

201

SEZIONE PRATICA

avrebbe potuto suggerire qualclle rise1·vu ci1·ca condizioni del capitolato, clte, a seguito d'un diyerso ordinamento del servizio potranno essere lllOdificate. La deliberazione impugnata nou contiene neanche, sotto alcuna forma, t1n giudizio sfavorevole sull'esperienza che il dottor Nasell<1 aveva lasciato fare di sè al Comune. E, pe1t.anto, e~'Sa è da rioonosoers.i illegittima ».

che la Comn1issione avrebbe formulato il suo giudizio nei riguardi di lui su erronee premesse di fatto, in quanto che non avrebbe tenuto cont:<> di diversi suoi titoli, ~ quali avrebbero comprovaro che '1a su.a pratica operatoria meritava non inferiore apprezzamento della su.a produzione scientifica. Ed in questo deficiente giudizio em~­ so 'per la. avvenuta. omissione dell'esame di alcuni importanti titoli si manifesterebbe appunto Norme circa i concorsi agli etletti della elen· il vi~l<> dell'eccesso di potel'e. « l\ila qui si può obiettare che tale vizio veracazione e della valutazione dei titoli. 1nen te èsisterebbe se alla incompleta enunciazio~eg1ialia.mo il seguente parere del Consiglio di ne d~i tiroli de l prof. Verderame avesse effetti~tato i11 adunanza generale 5 luglio 1923 sul rivame nte corrisposto la lame ntata omissione del<.:orso <lei professvri Verdera me e Colombo contro l'esame del giudizio dei tiroli stessi. Risulta inl' Ospc.-'-0.a le l\laggiore di Milano. vece, sia pure espresso in modo generico dalla « 11 Consiglio ha eonsiderat:o: Prima di esami- · relazione de lla Commissione ed anche dai singoli nare p.artitawPnte i motivi dei prodotti ricotsi '~rbali che di tutti i concorrenti furono esamigioYa ricordare alcuni principi in Il1à teri.a di 11ubnati in modo particolareggiato i tit:oli scientifici bliti l'<.>ncor&i., orama i quasi indiscutibilmenl('.' nn1· e que lli di servizio, vale, a dire quelli pratici: messi dalla dottrina e dalla giurisprudenza. E , « D'altra parte . sembra bnsti, nel caso ~i­ l'ioè, che per la i·egolarità delle operazioni àelle fico, il riflesso fatto nelle :-;ue controdeduzioni C<>mtnissioni giudica t.rici non occorre che i1clle da Ila Amministrazione o.c;;peda li€ra , riffesso risponl'elazioni sui concorsi sia riportato l'elen<.:p con1dente n Ile ri.sultanze degli atti e del quale si è pleto di tutti i titoli presentati dai singoli canfatto cenno, che cioè il prof. Verderame in tanto did~ti e che sia espreBsa una distinta valutazione potè conseguire una buona classifica in graduaper eia .·cun titolo; che è n.ecessario, invece, sia no toria, in quanto che furono appunt:o le attestaprecisamente fissati i criteri in base a i quali la zioni della sun attività operatoria, risultanti da ('ommissione intende esaminare e. valutare i ticertificati p1'0dotti, che valsero a colmare le detoli dei vari concorrenti; che tale valutazione coficienze riscontrate nei rignardi di lui così nella ~tituisce un apprezzamento di merito insind.ac.: abile proYn clinica come ne ll'esame di medicina opeiu S'ede di legittimità . ratoria. Ba.sti, in vero, Jegg·ere la relazione della e< Nell1t sp("rie poi giova anche premettere e ferComn1issione per constatare la verità di ta le as111are l'attenzione sul disposto dell'art. 149 del . e rto ; relazione dalla quale pure erµerge chiaraHeg. Sa11itario interno degli Istituti Ospidalieri mente come non sia esatta la affermazione del cli l\'lilano 1.3 luglio-5 agost:o 1910, il quale cosi ricorrente che cioè un giudizio sulla eompet:enza dice : «Le Commissioni esaminatrici dovranno <li l ui in materia operatoria sia desunt:o esclusi« formulare il loro giudizio mediante votazion~ vamente. o quaffi, da titoli scientifici, mentre con« pa.leòe, dapprima giudicanùo sulla idoneità o sta che è stat:o formulato anche, e non poteva es« meno dei candidati pei· il posto a cui concorron~, ~re a lt rimenti , sul ri~u ltato delle prove pratiche ,<stabilendo poi la graduatoria di merit:o, semcl'esame dJi lui sostf\nnto. «p re con votazione palese. Ciascun Co·m missario « Quindi la motivazione del giudizio espresso « dispone per il suo giudizio di dieci punti )>. Quin- a lla Commissione nppare ne lla specie più che sufdi, secondo questa disposizio11e, la valutazione dei ficiente ed in relazione alle rist1lt..'lnze dei docutitoli e delle prove d<>Yeva, nel caso, essel'e ementi prodotti, che ft.1rono esaminati e valutati ~press.a da ogni mern bro della Commissione con in base ai criteri prestabiliti da~ Commissione 1nt voto g·Iobale per ciascun concorrente, entro il ~tessa . Epperò non sembra sostanzialmente sott:o limite di dieci ,p unti; ciò che esclude l'obbligo e 1nesto riguardo censurabile l'operat.o della Com• • i~ure la possibilità ùi una separ ata attri·b uzione n11si::1one ». <li punti in relazione a i singoli elementi del giu( Om.i.<tsis) . <lizio. cc Ora, di fronte a tali principi, nonchè alla riPubblicazione indispensabile peJ medico condotto: portata d isposizione regolamentare sembra n-0n Dott. Cav. Uff. ALRE'R'J'O VT<tO (D-O<:tOT Justitia) posAAno reggere gli ftrgomenti che costituiscono, Ri può dire, il moti,:o cen trale di illegittimitit SANITA~IA cledotto dai ricorrenti. :: In rapporto all'esercizio profeMionale :: t( Fj.d invero denuncinno tant-0 il prof. Verdera• (l\fanua1e contenente Leggi, Decreti, Re~ola.menti, Ciroolari lne, qua nto il prof. Colombo che non tutti i loro e tutto ciò che si riferi sce all'esercizio professionaJe, ad uso déi Medici condotti. dei liberi eser<-ent.i, degli officiali sanitar ii titoli f urono distintamente e ponderatamente esaniinati e valutati dalla Commissione; ciò che, iu e del pe r sonale addetto ai laboratori di vigilanza i ~ienica) . N . B. - Coloro rhe intendono non restare sprovvisti di que· nlassima, come si è detto, non sarebbe stretta~ta veramente util e opera compilata dal nostro comp ianto re. rlAttorP in St>!nJito ane ÌTI Si~tenti prem11re ricevute dai letmente necessario a lla regolarità e validità della tori dt>I e Policlinico :t. debhono affrettllrsi percbè 1'edizionP f'ommi ssione. Ad ogni morlo, scendendo al cai:io vol~ e o rmài al t.E>rmine. Prezzo L. 1 6. Per i nostri a.bbonat; sole L. 1 2. 7 5 in porto franco. narti00lare, e comincianflo dal ricorso del prof. P er ]'acquisto. invi:i r e Cartolina vai:?lia lll Cav. L UIGI PùZZl. ,-C:'rcleran~e, si rileva che f\~li a~serisce an7.itntto Via Sisti1i:1 . 14 · Tir·m n 1

LA LEOISLAZIONE

,.


202

[:\~ NO

IL POLl CLl NI CO

XXXI,

FASC.

G]

.

NELLA VITA PROFESSIONALE. osp edali, ecc. ). Nelle e lassi s nperiori alla qui11ta è raccoma.n.d ato a l m.aestro di ottenere L'igiene nei nuovi programmi di studio cc cl1e di1rar1te l'anno sia tenuta qualcì1e fiic~ cola conf.erenza i11 iscu ola dall' ufficiale sa11jper le scuole elementai·i. ta,rio, o dall'ufficiale veterinario o da altro La i1eeiessità pr egiudiziale diella « fo rm aco1npetente, estr a neo a lla scuola. J\ tali con .. zione cl'una coscienza igien ica i1eJ la popolafer.enze J)OI}Ol a.ri si l)roct1ri di fare ìuterverlire ziOJle » è i l iito1·nello di pram111atica in ogni ancl1e i parenti clegli scolari » . È noi (;r escritto esordio e chiusa di discorsi di pro1.)aga11da c11 e i singoli arg·o1n.e n ti r1011 si ano " og·getto igienica. Ed è vero : senza quella il contrasto di astr atte Jezioncine, ma di ·vivaci c:o11versa:• st1ident.e, l'abisso• ch e con·e fra l a Jegge scritzioni ed esperim enti » . . ta e l a r ealtà che l'ignora o la viola è insuÈ ar1cora, t·<tccomandato a l maestro di ferperahil.e.; e le ordinianze ù'igie11e come i car111ttrsi i11aggiur1ne11te sulle rnalattie oiù djffuse tellini dai santi ammonimenti, affissi nei luoe ca1·atteristicl1e della ris1)ettiva regione teg hi publ)lici, restano lettera i1101·ta. V1ano di11endo oo,n to delle lJiartir.ola ri condizioni sa11iventa poi ag·giornare e perfezio11are co.n ,·1tnrie dell'ambiente dove sorg·e la scuola. gile Cl1ra sulla guida dei nuovi acquisti del Deg n.a di rilievo specia.Je ~ la cura (lei eietsapere i precetti. tagli cl1e son l)arte essenziale dell' efficn.cia e Certo· la diffusio·n e della coltu1\a i11 gener e del r i sultato delle norm e. t< Il ma.estr{) faccia e l'azione di pro1Jaga.nda diretta so·n o lodeeseg·tlire nella scuola Je princjpali op e:r azioni voli e f.econd·e di qual.che' risultato. cli pi.1lizia, s ia a llo sco1)0 di corregg1ere l e catì\/Ia ·una \rera coscienza igi enica d ella qua le tive a.bit udi11i , sia ·a cor>o eseecitatjvo 0 dj il soggetto sia com:pe11etrato intiman1ente e git1oco. I/esercizio cc chi s i l ava m:eglio le rnacl1e 11e ra1)presenti l'abito i11separabile, deve n i , o il viso, o le 01ieccl1ie, ecc. » dev'essere trarre le su e radici lJrofonde, com.e quella reripetl1to freqn.entissi111amente. Si pers11a dano ligiosa, come quella morale, .dall' anima . del i maestri cl1e s i tratta di 1111a d elle CL:Se più fancil1ll o. Incitan1e11ti generici, i11 proposito, serie che spettar10 al la scuola, dove ·nessuna non sono 1nancati, no11 me110 cl1e tentativi did attica ii:igeg·nos a !)11Ò a~:;solvP, re il maestro isolati e spor adiche applicazio11i di qu·esto d.el gravissimo torto di lasciare ser1za sa11zioprincipio; ma s i apre i! cuore e g·od e l'anin10 · ne m ani ·e faccia Slldicie e cayH?lli in1.=>ttati da a noi medi·c i di ved ere sanzionat a ufficialmenpara Sfliti » . te e adottata la 01assim,a, e organicame11te incc • . • • • nella scuola si affiggerà ogni m ese quadrati i rudin1enti dello stl1dio dell'igiene, u na tabellina C·On i nomi. degli G'.}unni che ' fin d·alle scuole elem entari. d11rante il mese « non ?11erita.rono mai rim Invero l a. materi.a si presta 1nirabil111 ente ad provero i:>er poca pi.1lizia »; i superiori che viesser e esposta nell~insegnaemnto, eJ.e~.entar e sit era11no la scuola avra·nno ·:1 1l'· a, e.: 1trando) in veste di favole e racconti ch e accendono di richie dere tale alho di onore, e di c.t1iala fantasia del f anciltllo, o dimostrato co11 111ar.e a sè i ragazzi segr1al ati per Ja pril.izia, ill11 strazioni fig11 rate o cinematografiche che es1)rim er1do il loro compiacime11to. ne destano l'acuto spi rito di osserv.azione e si Si badi cl1e la. r)11lj zia 11.on ~ in s·Jltanto estescolpiscono nell a stia mente. riore e appar iscente , affinchè non \'engn é La nl1ova orclin anza ministeriale Gentile rescl1tso dalla lod e il con ta.din elJo o il !'Icr n1o l ativa .ai programin·i didattici per le scuol e oper a io , cl1e l1a nn10 più n1de appare:nz:-t, ma elementari, assegna, nel r.apitolo V cc Nozioni possono essere, e spesso son0, piiì r11liti e varie» 11Il posto a !l·a rte a llo insegnaniento decenti di fìancil1lli ' 'estitj bene e t.11ttavia m Hl dE>ll'igien e (conversazioni e lezioni) con un piapro1'.lrii » . n,0 r-tdatto e particolar.e ggiato per la 1a., 2a e J~ giu sto cl1e noi rn,edici sa1utiam·o co11 i:luu3a. .cl asse con l'a'r,rertenza ch,e i « in od esti i n ·· so ·ed angurip ques~o c:1'~ l)rnmette <ii ·e ssere segname~ti d.ebbono esser e coll egati immedia 1111 avviarne11to decisivo Vt1J'·~o rn sce~a. igienica tamente all a. esperienza del ba mbino>> n1en del p~.ese. lVIa q1 iel cl1e conferisce lor-0, a quetre nella 4a e 5a le nozioni d'igiene sono im~tr norrn e: sapor e ~ &tt r l~t : C?'l. ancl1e q11:1nd o partite a pari titolo con l e scienze fisiche e tratta i n1otivi l)ÌÙ tristi e a pparenten1 entc banat11ra li. . nali è l'altezza e la novità dello spirito cl1e ,.i Nella 5a le lezioni so110 n1esse in va lor{> d<.l .aleg·gia e ne ])er\'ade ogni pagina . visite i ~trntt ive (la, anderia, macello, officine,

MEDICINA SOCIALE.

1

1

1

1


[ANNO XXXI, FASC.

6)

E sse costi tuiscor10 un nobile docum·ento di fede e di a m ore didattico atto a rirehiamar e eco di co11senso r>rofondo nell'animo degli inseg-namenti e di cu i ogni :rig·a im plicitarnente celebra ed idealiz·z a - incentivo otl arr1moni-

mento -- l'apostolato a.ella missior1e. Catania. Dott. i\lA "Rrz10 :\ 1

·c0L1.

Cronaca del movimento Drofessionale. Associazione Siciliana Medici-Chirurgi specialisti. In seguito a lle elezioni avvenu te il 20 11. s. nel1' Associazione Siciliana d'ei Medici-Chirurgi specialisti, il Consiglio è ii sultato così com1)osto: P rof. Tebaldo Cimino, presidente; Prof. Michelangelo Cipolla, 1.:ice-presidente _; P rof. Giuseppe Adamo, segretario-cassie·r e; Consiglieri : Prof. Gaetano Lodato, prof. Giuseppe Faraci, prof. Ge1·0lamo ~!irto, prof. ~.\.cl1i lle Ribolla. Il Consiglio ha nominato t1n segretario aggiunto nella persona del soc1o prof. Giuseppe Cascio Rocca.

Per il monumento a Guid.o •

B~ccelli.

Riportiamo questa simpatica lettera dal Mes.<;aogero del 26 gennaio. Con il suo atto nobile e generoso il fine e nrguto giornalista dà pro,7 a del suo a lto ·s entite, ma offre un esempio ui medic.-i italiani e sopr~ttutto a lle ge11eraiioni cli medici già a llieYi di Guido Baccelli. Ri1)0rta11clo ques~l lettera, noi vogliamo non solo ringraziare ::\lont:-tni, ma spronare molti~simi medici a pag·are il clovel'~o tribu t-0 a l loro l\ia estro. • « Oa ro M es.suggero, Due me~i fa 11n ·automobile r>rivata mi !Jl"OCUl'Ò una eontusione a l bracco destro, rendendomelo inser vibile per qualche giorno. La p1·oprietaria àell' automobile, cui rivolsi ln mia. p r otesta insieme a lla. relativa domanda di danni, osser vò da principio che non poteva parlar si di vero investin1ento perchè solo un braccio vi era a11dat<.> di mezzo. Ricor1osc1nto il mio torto pe1· non essermi lasciato investire in pieno, insistei tutta via sul secondo p11nto, tanto pii1 che avevo dovut-0 sostenere le spese di cura e la signora, aderenòo a lln mia p roposta. di transazione bonaria - giacchè non era in me alcuna intenzione di Rpeculare sulla ' mia pelle anche se non gravemente ·d anneggi2ta mi h a fatto r imettere la. somma di lire 400. Questa somma desidero venga integra lmente versata a lla nostra sottosc1i zione J1Cl' un monumento a Guid.o Baccelil, a nche a . titolo· di... sYegliarino per i molt i, per i t r oppi romani che ancora non ha nno fatto il lor o dovere verso la memoria di chi acca rezzò il sogno costan te di una Roma veramente grande, ta11to grande, che .. . perfino· le automobili Yi i)Otessero velocemente circolare, sen za bisogno fil passare sui pedoni·.

Carlo Montan,i ». \

203

SEZ l ONE P .RATICA

Per la

celebrazion~

del medieo caduto in guerra. Corpo d'Armata di Roma.

(Oontinuazione : vedi fase. 5).

Dott. ~latteini Giulio Cesare . . . . lJott. l )izzillo· Nicolò . Dott. il ucchi Leonida : •· •· •· •· •· •· l\i agg. Gen. ~1 . Galli Giandomenico Dott. 'l'rella Ern1 inio . , Dott. (iiorc1ano Giuseppe ·. · · ·. Dott. Gariuo GiuseJ>pe . . .. . Dott. J•iperno ..4.rrigo . · . • Dott. Leo11e Calogero . . Dott. Pieri J\r bace . Dott. Spinedi Goffredo ". : : l)ott. ~lariotti A11ton ~1 ario . . 1'1·of. l~'ornaca Giacin to Prof. Orta li C-esa re . . . . Dott. Cap1)aro11i Angelo • Dott. Genoyesi l''ilippo . . • • Dott: Gasparr o Eugenio . Dott. l1"errari 'Federico . . Dott. l)ennacel1io Domenico Dott. \ Ta lenzano L u ìgi . . . . Dott. Es(lta Cresce11zio . Dott. Trulli Nicola. . . . • Dott. l\1ùssari Gi useppe . Dolt. Gn leazzi lliecar do . Dott. :\l azzantini Gustavo Dott. l\1ilesi I)ietro . • Dott. l'ersia ARc-enzio ·. · Dott. D i Gil1lio Cesare . : Dott. Borruso Gioaccllil10 Dott. Gelosi Guglielmo Dott. Gl1astoni Carlo . . . Dott. llapi Ettore . . . Dott. Cappelli Raffaele Dott. Carà Giorgio . . . , Dott. Bl'a.ccl1i Antonio . D-0tt. P icca r ozzi Augusto . Dott. Gaeta Giov-.lnni . l'rof. Gaifarni Paolo . . . J)ott. Sa utangelo Belisario . l)rof. Di 1\il arzio Quirino . Dott. Rossini Ter enzia no Dott. Corazza Giova11ni . Dott. Terflli Riccar do · . . Dott. Alessan d1i Raffaele Dott. l\1.azzuoli Aurelio . Dott. Pra tesi A1fredo . . Dott. Deg·anell·o l lmberto . . Dott. rampiglione Guglielmo . Dott. Tieri Hore11 Sceienclel Dott. Petacci F r an cesco . Dott. R ina ldi Camillo . Dott. Ger a ldi ni Alessandro · Dott. Gioazzini I1uigi . . Dott. Schiboni T,uigi Dott. Tomassini Ca rlo . . • • Dott. Pantaleoni ìVlassimo Dott. Gala nte Bernar dino

.

Lire 00

• •

25

10 200 Z5

. .

50 50 50

. . •

. .

25 20

20

10 50 50 50 20

. .

• •

.

2n

30 15

3

20

15 10 15

• •

30

10 15 40 20

20

10

10 10 10

• •

1() 1:-1 25

50

25 20 ]!}

10 100

10

• •

10 10

10

:lO

10

15 20

5

10

100

:JfJ

2.'1

10 ( Oon,ti·n ua).

Pubblicazione interessante! Dott. AZECLIO FILIPPINI Dirigente il Reparto di Igiene a.ppli c&t a nell ' I stituto sperimentale delle F .F . S.S. in Roma.

Prontuario dell' igienista Pr&fazl•ne del Prof. GIUSEPPE IANARELLI Direttore del R. Istituto d'Igiene d ell'Univer sità di Roma Manuale compilato con crit eri eminentemente pratici a d neo Jei medici condotti, degli ufftoiali sanitari e di t utt i i fun1 10nari addetti alla rlgilanza igienica . Un Tolume in-8, d ì pa". XVl -56( , stampato su carta di lusso. tn nitidissimi t ipi t ipografici e · rilegato artisticamente .m t ut.ta t.ela. . con iscriiioni sul piano e eul dorso. Pre1ro L. 6 2. Per gli abbonati al « Policlinico ~ sole L. 4 6 franco di porto. In viare Cartol!na Vagli a a l Cav. LUIGI POZZI · Via Si

stina, n . 14 - Roma


IL POLICLINICO

CONCORSI . . (~al&rrw).

.t\. tutto il 1-5 febb. L. 3000 ( ~i.e) ini~iali per 100 fam. pov.. e L. 500 per uff. ~1n. Età lim. 40. Serv. entro 15 giorni. _\ cEHNO

(Leooe) . - Scad. 15 feb. L. 5000 per 1500 pov., addlzion. L. 5 fino al massimo di 2000 pov., 4 qt1inquenni d.ecimo, I..1. 1500 indenn. specia~ (per i primi 4 anni), L. 500 cav., c.-v. · ALEZIO

Alle ore 12 del 29 feb. : Prima rio medico o pediatra, aiuto ehiru1·. go, medico chirurgo assistente. Chiedere annunzio alla Segreteria. Etii limite : 40, 38 e 35. Stipendi : r .. 8000, 4-000 (in eorso aum. a 6000) e 3600 (in corso a um. a 5000). ...\REZZO. RR. SpedaU Rilutfliti. -

Scad. ~ feb. L. 7500 e 5 ·quadrienni dee., · L. 2000 cavallo, L. 500 BAGNA&\ DJ; ROMAGN A (Ravewna). -

u ff.. san., e.-v.

/

(A.veUino1. - Ai 4 marzo; stip. L. 4500 (sic) e 3 quinq . decimo; L. 300 uff. san. C ASSANO IRPINO

Età lim . 45. Ab. 1885; ristrettissima lista poveri; a.c.-qua e clima saluberrimi. CREMONA.

Oonsiglio degli Istituti Ospedalieri. -

Dirett.ore sanitario e dirigente comparto medico; vedi fase. 5. Scaid. ore 16 del 29 febbraio. (A.nc01ia). - Scad. 20 feb. ; 2a. con~ot­ ta, di Albacina; L. 7250 e 10 bienni ventesimo, FABRIANO

1

due c.-v., ~· 2400 trasporto, abitaz. a 1000 ~overi.

gratuita~

Fino ·

Scad. 20 feb. Per il reparto di S. Martin.o in Strada; ab. 5000 quasi tutti sparsi di cui 800 circa ipov. L. 8000 oltre L. 3-000 cav. L. 500 supplement:-0, 10 bienni del v.entesimo. L . 3 ogni fam. e ltre le 200, due c.-v. FoRLì. -

GtROCARNE (Oatan~aro) .

Scad. 20 feb. Pel I reP<'l rto (capoluogo, fraz. Ciano e case sparse) . Lire 6000 e se~enni del decimo; per ettv. L. 1200; f!URle uff. san. L. 600. -

GUARDAVALLE (Oatan.~aro).

- Due cond. Scad. 29 fffi. I,. 6000 senza altra indennità (sio) . '

OO'Ttsiglio degLi Istit'ltt4 Ospita.lieri. 19 medici chirurgi assist.enti con tunzioni di inMILANO.

tetno; scad. o:r e 16 del 15 febb. Vice di1igenti degli _.\.n1bu latori comunali oto-rino-laringoiatrico ed os tetrico-ginecologico. Se-ad. <>re 16 del 29 · feb. Vedi fase. 5.

Meclic'O IDirettore della Colonia Marina, Istituti elioterapico-chirurgico e profilattico in Pietra Ligure: lire 25,000 compreso c.-v., più 50 % introiti inter-v. operat. abbienti, villa di alloggio, illumin ., ecc.: prova annua, conferme triennali. Scad. ore 17 del :s marzo. Età Jjm . 40, salvo elewbili a <::-l tted.1·n universitaria di patol. sper. ehir. o clinica opel'at. o. per esami, a chirurgo prim. Rivolgersi all'Ufficio <l i Protocollo (vi<l C. çorrenti, lB). àloNTEPULCIANO. RR. OspedaU Riuniti ài S. Ori.... tofa no. - Direttor~ sa nit...,'l 1·io, C'h lrnrgo ope.rnt-0re. s c-.td. 28 feb. Vedi fase. 5. MILANO.

\

Pio Istitu.to di S.ta 009·ona. -

.1.b. 6267. Due cond. L. 8000 e due c.-v. senza le suppletive; L. 600 all'uff. san. Scad. ~ feb. Domande all'Ufficio Comun. Serv. t--ntro 20 giorni. Chiedere annunzio. \ RAVENNA. Oond. per la fraz . Porto Corsini; L. 8500 e bienni del ventesimo; c.-v.. L. 2000 per cavallo od! autoveicolo oppure L. 500 per bicicletta. sa.lvo le rnodijìoazioni i ·n corso di approvazione. Scad. ore 17,30 del 26 feb. Età lim. 40. Tassa di concorso L. 50, a mezzo di cart.-vaglia. Serv. entro 20 g . Ab. circa 1500 di cui 150 pov . RIVAROLO DEL RE (Oremo·n a). Proroga ore 12 dal 29 febbraio. Vedi fase. 4. SANNICtL.~DRO GARGANO (Foggia). 2<> reparto. Scad. 30 g. dal 2.5 gen. Età lim. 45. Cartol.-v. di L • 50.20 intestata al Tesoriere comunale. L. 5500 e quadrienni decimo, oltre le indenn. c.-Y. PALIANO

,

POSTI VACANTI.

[ANNO XXXI, FASC. o)

(Roma). -

Medico del dispensario comunale per la sifilide · e per le malattie veneree. Scad. 15 feb. Stip. L. 6000. Quattro ore settimanali. Per condizioni dettagliate rivolgersi all'Ufficio municlpal~ d'Igiene. TRENTO. -

Aiuto nel la Divirsione Chirurgica Ila.; I .. 4800 lorde. Titoli ed esami. Nomina biennale. conferma annuale. Documenti al Protocollo non oltre le ore 17 del 20 feb., a ccompagna ti da cart.-vaglia di L. 50 quale tassa di ammissione. Età lim. 35. Quattro anni in ospedali, cliniche o condotte e laurea <la sei anni; ecceZrioni I>~r gli attuali assi8tenti. VERONA. (;-fflc·l o d' lgi,e11.<.~ e Sariità,. Direttore Llel Dispensario· per le inalattie veneree e sifilitiche; T.1. 2876, delle quali 1600 parte fissa e 121G provvisoria, più i c.-v.; in tre rate trimestrali. Scad. or:e 16 del 29 feb. Nomina biennale confermabile.. Serv. entro 15 g . Ora;rio: 2 ore in tutti i giorni feriali più 3 ore settimanali per le derma VENEZIA.

Ospedale O lv-ile. -

rosi. Di/fil.le. La Commissione di Controllo èm-ll' Associaz. Naz. Medici della Marina .J\llercantile diffida tutti i colleo-hi a non stabilire eon le Compagnie di • navio gazione nessun nuovo contratto clle non abbia ottenuto prima l'approvazione da parte òell'Associazione riservandosi ogni azione contro i colleghi ' che non credessero di uniformare la loro azione ai principi sopra esposti. 1

NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE I,Ja Facoltà l\!ledica di Pavia ha chiamato ad t1nanimità il prof. Amilcare Bietti a coprire J:a cattedra di Clinica oculistica rimasta ,-acante in r.;egi.1ito al ritiro del prof. Fabbri dall'insegnamento per limi ti di età. Il prof. Bietti, dopo e5sere stato ~ssist.ente nelle Clirlich e oculisticl1e di Parma, di Torino, di Ro~torl~ e Fribnrgo (con Axenfeld) e avere studiato a Wi.irzbug (con Hess), fu aiuto a Pa.dova, e nel 1908 risult.ò per conCOI"S!O a Cagliari, <londe fu trnsf~rito a Siena, che ora abbandona per Pnvia . La vortore indefesso, ha portato pregevoli contribn t i alla batteriologia ed all'istopatologia del-


[ A:\~O

X\\l,

FASC.

6]

SEZ IOl'\E P RATl CA

l'oc:chio: diag·nosta ::.icuro. oper n tore a hih~, doce11te etficac:e, 11a preso parte a Yari c-oncorsi, ri1>0rtandone sempre giudizi molto lu si11ghieri. Rallegra menti cordiali. li p1·of. l,ilolo Gn.if:1n11 è stato c:l1h1 u1ato e-011 ' Yotnzio11e n11a uilne 1 dalla Facoltit n1edica. di Siena <ill' iuseg1l:t!11ento <l0lla Clinica ostetrico-ginecolo-' gi.Ot. Qunsi c:ontè-n1pol'!llle:-t 1uente Yeni,·a invitato andlt' a . ~a~~u ri .J I Gaifarui, forma tosi a lla stuo la d e l sen. l>e~ :-:t.u lo%:za, ~ Hutore rli pregf'Yoli s tudi clinici e scient ititi; i no8tri lettori lo eouosc:ono ·ed apprezzano per il ::iuo « I,rontua1io cli T erapia Ostetrica»; 11c1 pubblica.to nu<·h 0 un'esuuriente inonog·r:ifia su ll0 indie<t zioni -clell 'aborto terapen tic-o. l>i rip;e il veriodioo (( r,a, ( 'lini<:a Ostetrica ». È Ull Ol'>el'U to r e a bile e a '"Yeò11to e uno studio."o appa1ssionato. Ha di recente :ts~ist i to al parto de lla principe~t Iolanda. Esprirnia 1n0 i l nuslio <.:ornpiaci1ne 11to al valoroso ostetrico-ginecologo, nostro ottimo amico, per il 1nanda to testè affida togli. • Il prof. G iu ~P!)pe :.\l11 ~c:ntt•llo, in 8et,O-Uito a vo to • d~lia Facoltà n1e<liC<l <i i C'n tani.a t!d ::i parere f:1v-0revole del C . R. delh1 i•. S., è pa~-sato dalln ca tt~dr n rli pato logia cl1i1·11 rg-ica a que lla d i cli11ie:1 cliiru rµ:icn e u1ediciua overatorin . Erra t u 111.

36

l~g-P re:

~el

fase. 5, p. 174, col sin .. lin. 3?5Giovanni Antonelli.

-

QUALCHE filUDIZIO SUL '' POLICLINICO ,,. Oi è gr a to riportare ;1lcuni nltri gin<l.izi di noNt ri lebto1"i : Jj !)l'e leviamo senza cernita tra i n1olti che ei sono l>er-venuti in occasione clf\l }lt1 ~sng-gio da u1t anno a ll'altro: ne contenin1no il nn1ue1'0. per ne c~ssità di spazio e per eYitarc ineYitabili ri petizioni. J., ' A~i~II X J STRAZIOXE. 01111na J;ombnr<lo

Il cl ott. Gi oY<t n11i I):10Jctti. di (:\lila 110), scrive:

«Nel presentare un nl1ovo a bbonato alle Sezio11i J\1<~clic-n <? Prati ca del « Polic li1ùco » nella I)ersonn del cl()tt. Gino Zuccardi l\ierli <l SSicu r o che l)I'Oet11·erò loro a lt1'i abbonati affinchè il prezioso periodico porti la 111ce d ella scienza ovu11que e crei an che negli angoli 11iù re1noti g li e ntn : :d asmi òi c·ni O~!?i gode jl m e ritato tributo )) . Il dott. Alberto Fienga, di Scaf.ati (Salerno) : «Sono un vecchio n bbona to ed ho ·s en1pre pia~re d'avere questa bell•l Ri,~iRta cl1e è 11na ·delle più perfette che si leg ge con 1 ~as~.;ione ». 1

•I

l

1 )

o •l

Il dott. Barb<111ti Bl'orl;1no cli ~nn Gi 0Yan11i :\ifn -

rignano (Forlì) : « A~cruro al Pul iolin,ico quale constp:liere di noi AJ-.erd11ti nelle condotte di estendersi e di prosperare :~ inag·A·io1· decoro e conforto della classe medica > >. Il dott. Ottavio De f Alllis, di Chieti : « Ro n o d.n ''entiqn,a ttro anni a bbon:i to al Policl lnioo la lettura del quale mi è più che sufficiente per easere a l corrente del n1ovin1ento della scienza medico-chirurgica )) . Il dott. Amos Bargero, di Castel BologneRe: « Al 11>0 armo di abbo1u11ento a lle 8('\zjoni Pratica El )fPdica ritengo a 11cora il Polidlinico rindi~pensa­ bflp r.>er ogni medie~ e-b e i1on voglin Y0g'€'t~l i~ )>.

205

Il dott. Oreste Boero, di Milano : « Vecchio abbonato, compio il mio dovere per l'a 11no i~ corso; non ostante ·che per ragioni di ufficio abbia a n1ia dis1)osizion.e il P eriodico. Ma. gli antichi i1on debbono abbandonare il simpatico l'olicl'iriico ed i nuovi debbono àumentar~ se111pre... l'>el' dar proya di non essere da ineno de i collegl1i. Ecc:-0 dunq1.ie la n1ia 'Ven tlavnquesVm..a quota di :t bbonamento. D11/ratc et VrJ&rnet re bus servat e se-

cU,'1/,d 'i 8 )) .

Il rlot t. Ki c.:ola De Caro, di Bari: « ~ell 'inYin rle l ' importo del 1nio ~1 bbonarnento a Ila Se7.ione Pratica del Polic1'i n·ico pel 1924 aug·uro allo stesso Giornale che r>ossa sem1)1-e più tl iffo1Hl e1·~i pe l bene rte ll'1111ulnità 0 della scienza ». 11 do tt. l ,u igi Oin(.luini , di Se1·iate (Bergamo): « Setupre entusiasta e Roddisfa ttissimo di questo indi.~pensabile P e riodioo, invio la inia quota d'ab-

bon a mento ». 11 prof. V inC'enzo Mione, ùi X a poli: « Rinnovo i· a bbo11amento a lla Sezione Pratica del f>ol icli1tic·o <:he f.a d a Y-vero on ore a lla stampa :à'.Ietl i c:a Ita li :1 Il<l ».

Il dott. l1, ra11cesco Mortone, di I>ie trapuola (Co~->n?:;J > : « Nel diventare sempre .p iù affezionato al 11ostro (mi petmetta la parola ) P ol'icli11icu, rinnovo l 'a bbonamento ». Il clott. r,0ona l'dO Grossi , ùi (lellOY•1 : « Rinnovo I' èl bbona n1ento co11 l ' n ug;urio che il f>oliclinic o si diffo nd~ nncora 111aggiol'mente come lo ineritano i suoi l}l'egi scientifici e pratici. Ella S;\ che è l 'augurio di un a1nico n ffc•ttu oso )). I l <lott. \~ ito ('nrnno. di Gioia ùe l t 1olle (Bari): « \',.'inYio l'nbbon<tmento a l P oliclinico, con l'augurio che P~~a r~nc1 er8i sen1pre più indispensabile llt>l' noi a ltri :Jif'dici C'he Yivia mo in P rovincia )). li clott. cav. Giuseppe Ing·r ao , di Grotte (Ca~ t a i1 ia) : « La >9 ez iun,e l )ratica è i11d i s r>011is.1 bi le g uida €> ronfor to del 1ned.ico condotto ». Il d ott. Rocco Gaetani, di Torra ~a (Salerno) ; <' Il P ul icl·i>iico, in jspecie la Sezio11e Pratica, è un ottin10 giornale me dico, e mi J}ron1etto di es~erne un assiduo lettore>>. Il dott. G. Ra1nbnbtro di Fontanellato (Parma) : «Invio r:>el n1io ubbon n1nento annuale plaudendo al più completo e pratico i>e riodico inedico che aspetto • seu11)re con clesicleri o ed accolgo con YiYo piacere ». Il <l C1tt. X1111zio I:ng-g iero. cli G ial'l'<' (C{l tanin) SC'l'i \'è : « I 111iei 111ig lio l'i a ng·n ri P<'l' 11nn se111pre più g rande d·i ffn::.ion·e del « P olialiruco >> c.: l1e tanto conrorto in~llettunle t' t.'1n t:1 utili tit. &1 a rrecare specie ni 111~djci cl1e yiyo110 lonta110 <hì i e{l11tri di istru7' iO·llfl' 1nedica ». Il c1ott. Guido (i-in gnnn i. cli Prn toYerC'hio (A-r ez-

zo) ~e riYe : « TnYio l'n bb<H1n1npnto pel 1924 <11 « P oliclinico» c:l10 111eritn il i1Ja n ~o ineoudiziona to di tutta la eln ~sf' medica >) . Il dott. Ma rio Castelbologne~i. <li Rin1i11i : « Aug111i di un Yecchio abbonn t o n 1 g-1'11dito. completo. H u tore YoJe P eriocli m )) . \


20G

lL

POLICLJ~lCO

!itOTIZIE DIVERSE. l\ilissione Sanitaria Italiana per l' Afganistan. II 17 gennaio, c-01 pir08l'.afo «Genova», è partita da Napoli per J3ombay la prima :Nlissione Sanitaria Itc'lliaru1, che giungerà a Kabul, ec.1.1pitale del vast-0 ecl incli11endente Stc.1 to <1ell 'Afga11islan, seguendo la via cli Pescha,ver, il 10 febbraio <.:01·1·. Delht ì\1issio11e di cui oopr<:1, -0rg·anizzata con amoreYole <·ura (lal prof. "'\' jn<.:Pn%o :Xieoletti pe1· incarico <1Ynto11e dall'Ufficio ('iYelli (Ei1te Colonje del Sindacato clelle l )OoveratiYe F<1sciste), f11nno parte 13 sanitarii e 4 leva tric:i. ..:\. c::t po de lla ~li~­ sione è il prof . . . -\ .lessandro R e-guoli: gli altri nit-dr.i.ci sono i d~tt. : D' Andren. J\lu11n Htr;1-_\.l>ate, Cice1·i, . . a. ellL Xnrra, :\Iere:uri, . :-\.ntlr<:>n ·i, !>;1g11it<:co, l\larubriui. Gi;1 una11toni. :\Inll<.'olli e I>ocltl·igb,(:', tt1 tti va loro!:-:i g io ya11i profp:-;~i on i sti. <:-':X-coni ba tte11ti ed ani1ua ti <lal pi·ù :-:iincclro ::-q1irit.o tli <l bnegazione per 1'011e1·n altau1ente n111~ln ira1·ia e c:iYiliziatrice, cl1e cl~'si son cle~ tina ti n S\rolgere i.>er i primi (veri l\fi::-;sionari ! ) in nn llnese. c·he. 11er quanto ospitale ed a1u i c-o <le ll'lt;1 lin. è sprovvisto di qualsiasi 01·g11 niz7,~1 zio ne Igienico-8anitaria. In pre,· i si o 11~ delle i1e<:e~ ·i th c1egli abitc'lnti clei ll1oghi, nei qn.:.1li <lo·vrn11no ~yoJ~·0re la propria attivitcì i Co1nponenti qne.·t.1 pl'i1na )ifissione. <l nl C-0n sule n te T ecnic-o tlell'Entc Colonie prof. Nicoletti. è stato rn·ov,·edn t o n lla dotn zione cli tutti gli ~tr11 1ne11ti, <li tntti gli nppareccl1i , dei più sYariati ed utili medic-i11ali, dei sieri e cli tutto ciò che potrà occorrer e ai nostri bravi Colleghi per l'esercizio efficace della professione fin dal n1ou1ento del loro a rrivo nelle sett e città, C"h e òo,rnnno pr<'Ricliare dal lato igieniro-sanita i·io. Tl1tti i r11a terin li sanitari, in 11erfetto ordine e. contenuti in {)}tre cento grandi cn<:;~e . son partiti insieme ni ~1en1.bri della Missione. Nel rallegrarci cli Yero cuore della felici::;~ima iniziativa del Capo del NoRtro Gover110, che l1a ·subito raccolto l 'invito iivoltogli cln 8. ~I. l'Emiro dell' Afganista n. di sta bili re intimi rapporti inte llettuali, cul tu r nli e co1nn1erciali con lo Sb-1 to Indipendente, che E~li governn ron l 'intendin1ento di svil11ppa re n el pii1 bre·ve t.P1npo la civiltà ed il benessere. i1rvinmo il più ferYiclo « bravo >> e l 'au gt1rio fraterno a i corHggio i:;i ~a11itarii, che ~aran­ no i pionie ri rlella 11manitnria ~cienza 0d Arte Medira nelI'Aroa C-ent.rnle. •

Corso straordinario sulle malattie tubercolari. N<'ll 'Tstituto cli Rtudi seientifico-pr n tici snll::t tn: bercolosi che h:t secle in Geno\~. nr~~8o la Clinica :\Iedir a della. R. l Tni,ei'Sità <liretta. clal J1rof. se11. E. l\Iarog-lia no. ~ tei•rà clnl 2-! aprile 1n24 a l 24 r11:1g·!:?;io 1924. un C'Ol'SO strn oròinn ri o 811lln P !'l tologia e Clinica della Tubercolosi. Questo corso con1pren<le: a) r .e7.ioni ed esercitazioni prati(•he <li <'linica e di la bora torio s11lla pa tolog'ia g-enern l e rlelln tl1ber"Oloffi e cle11e mn ln ttie tnbercoln ri clel polmone. lezioni che . n vrRn110 In ogo n~lla Clinica 1\ile<licn <l(>l prof. )!araA·li~l no (> nei I~aborn tori ad ~~~1 anneR~i. 7>) J ,ezioni e<l f\~1·cit azioni Sl1lla tl1berC'olosi <:hit11r,e.icn, n~lln C"linirn Cl1i1'11rgicn éH-

1·pttà <1aJ prof. Tusini. o) Lezioni ed ~crcitazio11i 8tùla clinica speciale delle malattie tubercolari. [l~rof. Pacchioni (Pediatria). prof. Qliyjo (Ginecologia), prof. R adaeli (Dermopatica), · prof. Ma ~ini (OtJorinolaringoiatria), prof. Ovio (Oculistica)]. , rl) Confe renze dimostra ti ve dei _Professori : Canalis (Igiene), Trambusti (Patolog·ia Generale) Li. ' v1er ato (Patologia Speciale il1edica), l\!Iorselli (Neuropsichiatria), Fabris (AnatQ.IIlia patologica), F e1:1·n11do (l\tiedicina legale) . I 111edici italiani e stranie.ri ,; sono liberamente a 1un1essi. I/i..scrizione è gratuita. I medjci .stranieri che dopo il oorso vorra nno con tinuare a seguire le esercitazioni cliniche nella Clinica del prof. Marnglinno vi sarann o accettati. T11c1.iri7.z{11·e le d<nnande alla Dire?;io~e dell'Istituto tli Htt1(li Rcientifico-rratici su lla Tllbercolosi. Yl<l Tinlilla. 5, GenOYa.

Secondo Cong·resso dei Medici infortunisti e studiosi ' delle assicurazioni sociali. Il secondo Con gresso clei i11edici infortu11isti e stn<Jiosi delle assicurazioni sociali verrà te1111to . quest'a 11110 con ogni pro~1bilità a Ven~7.ia n€lla nrinln n1eti1 di giugn o. In esso verran110 d i scu ~si i temi delle « c·on ca use in infortunis tic-<1 >l e del In « resta111'<17-ione fn n zio11;1le degli infortnni1 ! i >) . , , t\1'l':l lUH> più tHl'{l i c:-mnu nic:ntc IP n1odt1litù JlilÌ prec:ise del Congl'~SSO, nl <111<1 le è giit :lRRiC-lll'èl Ut la J>nrtecipa7'ione di valenti reln tori, 0 l ' inte1·yento di n11me rosi m e d'ici e ~ h1diooi cli a . Ricì11·nzioni sociali. Ohi desidera già fin d'ora ·i11fo·rru.n zioni, può riviolgersi a lla F ederazione <lei medici infortnniNti. ' Ti.a dei Mille, J 6, Torino.

La Fondazione Rockefeller e il problema della malaria in Italia. •

E p:innto in R on1a i1 d ott. L . W. Hack ett. Di rettort-> R eg-io11a le d ell 'Ufficio Sanitario Inte.rna zi-0nnle clelln R oel~efe ller Fo11ndn tion. .per C'ompiere s1tl « Problen1a ma larico in ItHlia >> gli stl1di che gli Rono ~ta ti (·omn1essi cln Ila i:::te~SR Fon<ln zi.one R o' (·k:efflller, a l fine di J)Oter concretare un ntilc prog·ramma fli coopern;r,ione tec11ica e finnnzinri.a fra In benemerita I ~titl1zione e l 'Ammini strnzione ~1nit n ri11 ita li<lllil. i1el nobile intento ài i:a~nRific:ire la lotta co11tro la grave malattia che ;1nrorn fnne&tn n lcune plaghe òe l no~tro Paese. Nell'atto ni presenrnre al dott. HoC'l\ett. n 1 Pnlnzzo• Vin1innle, i Capi servizio dell'Amministrazione sa nitaria rentr-ale, il Direttore GenE>ra le delln Snnitit PnbblicR si è clichiarato lieto di porger~ a 11'illnstre sa11ita1"io il benYPnnto ne l no~tro Pae~. 11<' L qun l e n ll'en1inente mnln riologo · sari1 offerto oJ:?;ni a11Rilio per permettergli m esaminare e stufliare d.'1 vicino quanto l'Italia ha fatto per combn ttere la mnlnttin. i metodi in ciò u sati e i risnlta ti cospicui fi11 '111i conseg-niti. Tl clott. J,ntrario ha forn1nlnto. intìne. l'augtYio eh(\ fl·ntto cli tali incl'ngini po~ eRRf\r(' la re~­ lizzn zion0 Ò(l l nobile proposito manifeRt~ to <lalla Fondazione Ror l\Pf(>ller e al q11ale il G<:>\erno Nn zionn le h n cln to. in vin <:li inRRRin1n . la ~11n nòPRione. 1


J

)

..

... SEZ IONE PRATICA

.Il dott. Hackett, 111ost.ra ndosi g1·ato per le g-entili espressioni riyolteg1i dal Direttore Genernlf\ d~lp. Sanità Pubblica, 11a desiderato porre in chiaro che, nell'azione che si propone di s'rolgere la Fondazione R<>ekefelle.r in I t:1lia, nel campo della lotta contro la n1al;1ria, non devesi vedere, come no11 costituisce, l1n'nzio11e cli beneficen7"'3., ma deYesi veòiere u11ican1ente l'estrinsecazione di uno d(li suoi cn1>os;1lcli i>rogr:11111untici , quello, cioè, di promuovere il migliornmento de lle condizio,n i dell'n1n·a nità in tutto il 111on'Cl<>. Q11esto progran1ma, al presente, vi ne svolto in ben 3H Stati del 111ondo, e si estrinseca, fra l 'a ltro. co11 la partec·ipazione delht Fon&zio11e Itockefeller, in coeperazione con le autorità govel'native dei rispettiYi Paesi. a studi e a clin1ostrnzioni delln ct1ra e della profila.s~i clelle più grn.Yi n1alattie a <«lrattere infetti,ro e socia le, quali appunto la ina laria. l'anchilostomiasi, la fcbbrf\ gialla. X egli ~pec1ali riguardi dell 'Eul'opa, ha ricordato le co~pi<:lle somme ~rogate dalla Fondazione Rock efeller per la creazio11e in Inghilterra di 11n istituto di stt1di medici colonia li , e per la lott.<1 contro la tl1bercolosi in Fra11cia. 11 dott. Hnckett ba. concl11so cliehiaranclosi lieto di 111traprendere l~ ricerehè C'he lo inter('sr;:;nno in 11n i•aese COID;e l ' Italia, per il qnnle 1111tr<' r-;c11ti111pnti cl i ff?rvid.:'1 ffi1npn tia. Il rlott. Hackett. ehe è ·s tato 1ner-;~o ~ lll)ito n rcn1ta tto c·ol Cn po clel J,a borH torio cli :\lierogrnfin e Bn ttf'riologi.:'1 clella s~1nità Pubblica , qu<1nto prim:1 intrnprende1·à llna serie di e~c11rsioni nelle località risarmte e in quell~ Ancora tipicame11t(' rnalaricl1e.

Un nuovo Ospedale Italiano a NelY York. ~i

è iniziata una pror,uganda per raccoglie1·e fondi per la costruzione di un nuovo ospedale italiano a New Yorl{, <:h e Rostituisca. q11ello esistente il qt1ale si ri,reJn op;gi inRnfficente pei bisogni d'ella colonia . ~ preYetlnt.<l fin .da ora una spesa fli due milioni di dollari.

Scambi colturali con la R11ssia. •

L'Ufficio R iu11ito <l'I11form~zio11i a ~losca co1nttnica che hc'l comincin.to <l svolgere la propria atti\ità per seco11dare un eontinuo e sistematieo contatto cnltn rale fra l'Unione d~lle Repubbliche Soci.nli dei Soviet r r BnroJJa Occidentale. Detto lJfficio si troYa in stretti rapporti colla maggioranza delle I 8titn7.ioni scie11tifiche e cultu rali della U. R. S. ~. ed è in p;r::lclo di svolgel'e un aoourato scambio delle edizioni letterarie, scientifl<>h P ecl a ltre, periodiche e non periodiche. fra le Jstit11zioni e J>ersone CQinteressa be dei Paesi dell'El1ro1)a Occidentn le €' della Russia. Detto Ufficio ha pure per' .scopo d'invjfl re infor mazioni St1lla attività scie11tifìca .nei va ri campi a quelle istituzioni dell'Europa Occi<lentale che si inte~sano di Rtabilire lln contatto continuo ron analoghe istituzioru della U. R. ~. S. ~ ~stituzioni e persone in teres~ate sono inYit..'1 tf' cli rivolgersi per detto sc-ovo direttn in en te nl « llure.a n étmi (l'Tnformation~ )) in l\il oSC'a. Tvf\rsknin T 117-n. n. 3, o al R appresentante dcl

207

detto Ufficio in Itali.a, ùott. M. Sceftel, D~legato Croce Rossa e del Commissariato della Salute Pubblica in Italia (R oma, Corso d'Italia, 44-A.). • I

Lotta contro il cancro. Il 29 g·ennaio al Policlinico Umberto I di Roma, sotto la presidenm del prof. F. Ghilarducci, ebbe lnogo l'annunciata assemblea degli aderenti al Centro regionale di Lotta contro il Oancro, soc.1età che si propone di iniziare .e portare a compimento una santa croci:ita oontro il terribile flagello . T ra gli intervent1ti. era no i proff. : sen. Pestalozza, Alessanda:i , Dionisi, Bastianelli, Cardu cci, Levi , col. n1ed. Riva, Ilvento, Artom, Gallenga, Serena, La nzi, ecc. Approvato lo statuto sociale, si addivenne a lla nomina d~l Consiglio DirettiYo che r isulta così composto : Prof. Ghilarducci , prr.r.:iclen,te; Prof. Dionisi, vioe-pre. i/lente; Proff. : sen . I>estalozza, Alessaudri, :t\1.argarucci, (.ta llen~:a (1)resi<lente Ordine dei Medici) e lievi, consigl ieri; I>rof. Attilj, segretario 1 · Prof. Artom cli &1ntag;nese. econ-0mo-oassiere.

Tutti coloro che .sentono il desiderio di collaborare a questa opera .nltaroente sociale ed u m a nitaria sono pregati di inviare la loro ncl~sione alla secle del Centro al P olielinico.

Elargizioni e lasciti. La marchesa Paolina Ala I>on%onc, contessa di Cimino di Va lenzano, morta a Cren1ona, ha legato 5 milioni a SCl1ole e istituti di bf\neficenza. Il conte Gaetano Ro11oris, ~:ji1 Deput<l to. morto nel guo castello di ::\Iontichia1i (Brescia). ha la~ciato qt1asi tutta la ~ua ~ostnnzn. Yalntata in 20 milioni, Hlln Conp;reg-azione apostolica cli B rescia allo scopo cli promnovere e sussidiare istituzioni di pubblica beneficenza nelle pro,incie (li l\ilantova e Brescia qon speci a le riguarclo agli esposti e alla fanciullezza abbando~'lta. Già in Yita aveva. donato due propriet;ì per 11nn lf'o11clazione conte Bonoris in favore dell'i11fanzin nbha nclonata di quelle due provincie. Bodo, da ~11otor110 (R:ivona). ha lasciato circa mezzo m ilione in beneficen7"'3.. Il sig. Carlo Agootinelli ha lasciRto una tenuta clel Ya lorf' cli oltre 1uezzo m ilione' n ll'ORpedale di Biellu. Il

~ ig ...l\11ch·ea

Il <.:a'V. An1brogio (:;olombo h<1 eh1 rgito ~00,000 lire J>er 1'erezione di lln PactiglionC' ·rubercolotici nel1'0s~rut le Civico di (}alln1·at0 ( ~lilnno).

Nel giornalismo medico. Gli «Annali cli Clinica Ternpeuti<>~1 » . diretti dal J)l'Of. Domenico Lo Mona<·o. reclatti clnl J)rof . .Attilio Busacca con · la coopernrrione cli · esperti colleghi, si JJropo11gon.o <lj raccogliere, per quanto é r>ossibile, i lavori 0 1·igi nali cli t~rapeutica nelle diverse ì>ran<'he della n1Nli <"inn ~ <'li dare lar?:hi ria Rsnnti iii quelli già pubblica ti nelle riviste m~­ diche iraliane e 8traniere; permetteranno così ai meclic·i cli ter11e1·Ri a l corrente d~g·Ji inceRSanti ·p rogressi <rena terapia, la quale co8ti tnisce lo ~CQpo supren10 òplln mecljcinn. Gli nftiei hanno >Sede in Ron1n. Yia Principe TT m~1to. 11 !l.


\

"'

208

«I !OsserYa to re ) 1edi co » reea il sottotitolo di « B-Ollettino e l{ivista di Medicina e Scienze Affini Speriment.a)i »; si pubblica a ca tania, in fascicoli bimestrali ed eventualmente in fascicoli . .. supplemetari non periodict; ha l'organamento di una rivista generale di medicina, con lavori originali, studi crit ici, rècenf-,ioni, ecc. Direzione: via Teatro M.assimo, 15; Amministrazione: Piazza Spirito Santo, 37. Ai nuo·vi confratelil i nostri augu1·i. ~

Pro stuclenti giapponesi a Parigi. L'Università. di Parigi ha deliberato ili accordare ai giapponesi elle intendano intraprendere gli studi in quell'Ateneo, l ' iscrizione gratuita e l'esenzio11e daJle tasse accademiche.

Nella Facoltà Medica siberiana. I

Nell'Università di Omsk (Siberia) è stato completamente organizzata la Facolt:à di medicina con i segue nti insegname11ti : a11atomia normale, fisica, chimica inorganica., ~logia , botanica; economia politica, matematica, chi.mi.ca clei eolloidi . cl1imica or ganica, chimica analitica, chimica fisiologica, istologia , fisiologia, anatomia. patologica, patologia g-enerale, farmacologia, batteriologia , n1edicina 0 peratoria, a natomia topografica, semeiotica, p.atologie spec1ali inedica e chirurgica, cliniche medica e chirurgica, ostetricia e ginecologia, ocu listica, pediatria, de rrna tologia, psichi.atri.a e neuropatologia, medicina legale, igiene. Inoltre si impartiscono corsi di emb1iolo~ia , microbiologia, ~1 na tomia. to1>ografica, otorino la ringoia tria. Si tiene, in fine, nn C'Or8o di lingn<1 la tin..'1. 1

L'augurio della C. R. J. ai soldati ed ai marinai infermi.

11 Presidente della Croce Rossa Italiana, in occasione òelle feste de l Natale, del Capodanno e della Epifania, ha inviato ai Direttori degli Ospedali Militari, ,d ell' Eserci to e della ::Vlarina, per ogni .soldato t~ n1arinaio, la colJezio11e delle 35 cartoline d'arte .stampate a ricordo della guerra a cura dell 'As.sociazione e su disegni originali del pittore Bernardo Cascella . Aù ogni Ospedale la speclizior1e è st.a.ta fatta in nume ro sufficiente perchè ogni ùegent:e abbia la <.'òllezione delle · 35 cartoline da spedire a i suoi amici e ai suoi parenti, per gli auguri delle feste. Il clono si ispira al senso ;\ ntico, sempre ricon fermato, di solidarietà cl.ella C. R . I. verso gli Istituti Sanitari dell'Esercito ed alla sua fraternità. n.ugural~ vers<J gli ufficia li e i soldati della Patria: Il ntm1ero delle <>n rtol5 ne che Rarà cosi distribnito, è di ci rca 200 ruiln A ~lil~1no a 7J , anni, il ]() genruii9 1924 moriva iJ dott. co1nm ARRIGO :\1 ..\RONI medico primario e1nerito e direttore dell'O~Ie Fatebenefratelli. Ln nren.tosi giovanissin10 n Bologna ~otto Co11cato. perMrse la car1·iera ospltaliera ne ll '()spedule Maggiore di l\ililnno dj.stinguendosi sen1pre tro i primi66iml ne i pubblici conror si tanto da essere <'hi:\tuato nel 18 7 nl l)O~t-0 tli prin1ario a ll'Ospe-

6a

(A~NO X~XI , FASC.

lL POLICL INICO

ùale l;'atebenefratelli, diventandoue poi nel 1902 anche direttore. Pi·ofesslonista distintissiJuo, di vasta e profonda coltura, ebbe un periodo d.i grande notorietà anche per l'amicizia c:he lo legava con le più cospicue personalità. della politica, delle arti e letlere del suo tempo; ingegno pronto e vivace, spirito critico armonicam~nte fuso ad un raro acume clinico avrebbe potuto aspirare a più alta posiriione se la sua eccessiva mod~stia, che talvolta lo faceva appnrire anche tinù-Oo, non gli avesse diminuito l'esatto giudizio del 8UO valore. Estraneo n qualsiasi competizione .di part.e, visse intiera1uente per il bene dei suoi ammalati, per la sua famiglia, per il suo Ospedale; lasciò ovunqu{> inclimentica bile rimpia·n to. 0. \ TALLABOl. Vittima di fu.ID)] neo 1norbo (setticen1ia c-.trbo11C'l1iosa), contratto nell'adempimento della su:1 uma nitaria missione, decedeva in Salandra (Potenza), fra il generale rimpianto, a 44 annj. il 23 get1naio u . s., il dott. GIUSEPPE C.A.RA~IA~DA, C<lpitano medico di complemento, medico condotto. Aveva partecipato a ll'u ltima gueITa oon reparti operanti ottenendo varie rioompense. Era generalmente amato e stimato per le sue elette virtù. Gli sono state tributate solenni onoranze. . Dott. A. M. ~1.

CRONACA EPIDEMIOLOOICA. Le malattie infettive in Italia.

M ese di luglio 1923. 9.15 Juglio

2 -8 lugl io

.

....

.,....

M ALATTJE

i::~

~~

o i:: u ·.

Sca rlatt1 nR

.I

.

I

Vajuolo e vaJol oide. . . . .

::1 _,

E~ o i= u·-

rn

~

2 23 1568 215

I

93 324

4

-

·-ç::·-....

i=~

·-u

::1~

Morbillo . .

16-22 lugJio

()

....,.

·-rn

§~ ~

-~ _,

8·-

1~4 1

91 1M2 t)

10

23-~

30 lugli o

lu81io

6 agost o

·-e::·-

·--·-

-- ·-e

~

:::s ...:>

·-

6 .QI

o~.

r.r.

~

c...i·-

~

·---·

....

- <.,;. <1: e:;

{/)

r:r;

uo ·-

cd

o

:-=:

._,

I

166 80R 200 1378 L85 1115

275

76 2tu

9~

-

7

7

R72 227

5~

292. 570

~ 161

115 174

I)

I

321 1 10

1-0

Jl

Tif o a dd o1ninale . . .

pifterite e oroup . . ..

~ 25 ~ -

17~

87 lR5

64

153 Rl5 197

II

86 156

lvleni ngite cerebro spin a.le . ,.

-I

Disseu teri a ..

b

Tifo petecchiale

1 0~

-8

4

4

n

5

16 , 13

14

41 41 10

:

31 ..s ·~

45

Colera a siat ico. Pest e huh honi ca. ne. su n A. d ent1nzia. 1


[--\~:\'O

XXXI, FASC. 6]

209

S EZIONE PRATT C.\ •

RASSEGNA DELLA ·STAMPA MEDICA. .A. rch.i1)es of Rad·i ol., 1>oc .• sett. - H. C. JAOOBAENs. Uauterizzaz. delle aderenze i1el pneum. art. sotto il controllo , toracoscopico. Ja.pan Med. World, 15 ag. - nl. T SUNEURI et HL La peste pneumonica. Igiene Moderna, lug;. - G. ({RAZIADEI e G. ~i1HO ::\JJ.:. Potere decolora11te de ll'inchiostro di Cl1ina <-' sue applicaz. sulla tecnica bu tteriolog. Pt·a.oti.tioner, ott. - \V. .fo-xEs . Die tetica delle nefriti. - T. OLIYEH. ~ialattie fibrogene dei polmoni. Rif . .U eà., 1 ott. c;. Goc:r.1 '· Itte ri emolitici sifilitici. Mecli;:. Klirtik, lH sctt. - WBSTE~HOFER . Caratteristiche m orf ologiche : significato prognostico. E scHnA TJM. I•iùgn osi differen ziale delle coliche addominali. H. flECHT. Trattamento n bortivo della gon orr ea. R ev. de Hyg., 30 ging. - .T. FERRAX. Rullc1 nuova etiologia e profi.laRRi della tb<'. Muncll . Mediz. 1Vocl1<'ns., 5 ott. - G. LI1'ZE?\MEIER. L.-'1 ' 'elocità di sediment. delle emazie e su-0 , ·alore pratico. R cv.u e Neurol., a g. - T1. l i'REY . I ,a sindròme clel nervo aurirolo-tr1nporale. -- l )Uft'OURMEl'\TEL e B6;R~\GUE. ('ause <' t rattatlJ . òi certe n evralgie d elle «essenziali» del t rigem. Brit. .J ourn. l'llildren' s D is., Jug.-sett. - G. W. R OX.\LDSON. ·F 'euorneni <la sjero e loro rel~1zjon~ con la prognosi rlella difteria. ,~fu,di lf?n, 20 c:;ett. .A. OARDAREr,r ...1. Avvertime11ti semi oticj da te u0r nresenti n e ll 'csa111e dell'ammalato. Ann. rli Cl. Jff'd . r~ di M edie. sp('ri1n., J:J lug. ~I. J...OMBARDO. Ii'isiopatol . del fegn to. r,. G 11· FFRÈ. :.\Ia lattie cl 1 car enza. (; iorn,. del M ed. Prnt .. sett. - E. P :\LLESTRIXI . J ,r coritze spasmoclic:l1e e il loro trattam. ArQh. cli Antrop. crirn., lug.-ag-. R. C()LELIJA. Neuro-psicosi traumatic.'l e artel'iosclerosi. J our1i. Ne rv . a. M ent. D is., ott. - S. KURE e R. Sm~rooA. Il cer •vello nella d en10nza J)recoce. Clinica y Laboratorio. ott. ~A... J,onE~TE SANz. Infantilismo e nanismo cardiaM. - R. NovRA. Esame d e l chimismo gastrico. Rad1ologin Jl ed ., ott. - E. ;\l l L.\XI. I A-1 funzio11alità del t:enue tdigiuno) studiata con la seriografia.. .Amer . J ourn. Obst. a . Gy11.ec., sett. - JD. V\1 . H oLLADAY. Tratta mt'nto delle infezioni I.>elviche ne Ile I . KRoss. Etiologi~ e patologia de lle don11e. infi.1n1mazioni rel\·iche. - ,V. TJI.\T,HIYER e B. Àl. HoGAN. Sepsi puerperali cla R. in;ft1tcn,zae. II. 'r1{01rs e A. A. HER8HMAN.. Pr0cocitù. sessuale. /'resse Méà., 10 ott. - J. BRAINE .<:' A . .RAVI~A . I~e le-~ioni ti·aumatiche de i boxeur~. Annali ,z'Ig iene . sett. F . N1~n1. '\7 ia enterica e via parenterica nella vaccinazio11e antitifica. A. G.'\LA~IINI. Fauna nnofelica <? lotta inverna le eo11tro la n1n laria. Ed1nb. Meà. J ourn., ott. ~n1nero monografico Ru11'ost'?ite fibrosa e ~ulle di strofie ossee. 1

1

l{. -~Ll:X..\='DRE e R. MouuN11<~n. (}seillometria c:linic.a. R ·i v. Ol. Ped., ott. - .A. .AMATO. Eziologia delle malattie esantem. con spec. rig. alla scarlatt. Paris Méd., 6 ott. - Numero sulle mal. nervose . J ourn,. A . M. ~4. ., 29 sett. - vV . c. DA UFORTH e O. H. DAv1s. Ana lgesia e a nestesia ostetrich~. - G. H EINSER • .T. r. l .. EAKE, .J. N. FORCE. Vaiole e \·accinazione. D e1it. ~lfediz . Wo clt. . 12 ott. - H. DELLER e al. R eazioni immunitarie. Gi.or1i. dì Clin . .~1.cd .. 10 ott. - G. GELLI. Irradia zione della n1il7'<l nei t ubercolotici. Ga zz. rl. O.sp., 10 ott. - G. ~.i\vEzzu. Qnantimetria del ~angue emes o con le urine. l?iforn1a 3f6d .. lE) ott. -- A. GIA:hIP.\OLO. Intrader moreazion e ne ll'echinococcosi umana. - F. GALDI. ::\f alaria e diabete. A!iincl1. Med. lVochen,.~., 12 ott. - O. Wurn. Sul morfinismo. - F. Hof.t'F . Intracutaneo-teTapia aspecifia e funzioni biologiche d ella cute. R f:i;. cl e ltc<l . y Oir., ott. - ~1. Bo~AFORTE. Il problema della terapia del can cro de ll'utero. - R. DARGALLO e r.J. CARRERAS. C-0rpo estraneo intrameSfiastinico ignorato per 16 a nni .· ',..tela Jled. Scanclin .. ·v·r. - G. ~ODERBJ;;ROH . La sin, drome extrapirn midn le rli Wilson. - R. JAKSCH. WARTÉ~H0RST. Encefalopatie infl uen za li. C. T1uxn~CT .\ ARD (> I( . ~CfIIERnEC'K. ~n l Yolnn1c dei p()lmoni. JJull. A c. Méd., 2 ott. - L. B E RXAno . Snll'alastrin1. R evu e Psyc7zol. appl., sett. - A.-C. GuILLAUME. Incontinenza notturna d'urina e vngoton in . Gazz. d. Osp. e d. Ol., 14 ott. - C. PniNETTI. Spirometria e pne11matornetria. · Jf ed ic . Ibera . 13 ott. CAVEXGT. Nuovi orienta1nenti nei cq.stnrbi di nutrizione de In. Ba nte. Rer11r' rl<> D rnit. Pénal et de Orimin. et Arclt. l t1t. rle Jfé d. I Jég., ag. -ott. - V . B ALTH.\ZARD. I Ja medi("ina francese e le leggi socin li. Sperin1entale. III-IV. G. C. RoYID.\. I Ja l 'E>az. di Sacbs-Georgi ne llft -scarla tt. - G. FAVILLI. A zione degli nutolisa ti f etnli Rnl •1nr<·enni~1110 del parto. Bos/011 1lfed . a. S1lrg. Journ. , 4 ag. - II. R. VIETS . Sifilide e tra umi . I?.ifor111 (1, jfed ., 22 ott. - L. ì\IANFREDI. c .apillaroscopi.a. J o·n rnal .'t . J/. A.. , J 3 t)tt. - E. R. J;E\VJR. Anestesia generale per via ivodermica. - T1. A. r,.JunrE. II hnn1bino Ru.b nornu1le e psicopatico . Wi en . Ii-lin . TI' oc1te11s., 18 ott. - R . K.\\Y .\~O. Difterite P ozena. I'ressr' Jléd., 17 ott. - E. ~i::r.c:J<:>'T. l .o !:'(jUilibrio funziona.le de l dinframma. - 20 ott. G. •CAROl\TIA . Etiologi<1 del lllorbillo. Ri1' . crit . di Oliin . .~fccl ., 2.5 ag. E. IDNRIQUES . t)uantime tria della bilirubina nel sangue. Bull . . l e. J1érl .. 9 ott. - FonGlH~ e GHr~FELIT. L'obliterazione de ll 'o ri fizio acll1on1i11:1 l0 <l('ll<' trombfl nelle 8alpingiti. Ann. <li Ostetr. e Gitieo., sett. - G .•\LB.\~O . r;:acidosi gra vj di~'1. .4 cta D<'r1nato-Venrreologica, 2. - O. ELIASCHEFF. • D0r1nn tite er1)etiforme: E. P trJ,,\Y. Ln C'hi~ Arcli. Mel. d·u Ooe·u r, ecc., sett. -

/


,

,

[ ...\ .. :\O

JL POLJCL LNICO

210

Itlieit dt·l ~a11gue nei rapvorti con la derma tologin. -- K. GRòN. Ulcera tubercolare del la bb1·0 supe r. sc.,llnbiata con u lcera dura. Gazz . d. f)sp. e d . Olin., 21 ott. - V. BARDI. Prosta ti li acute nel deco1\So <lell'ini:lllt'BZ<L Juu1·nal .·1 . .'.11. A., 6 o tt. - G. DIOK e G. H. DICK. 8 ca.rlattina speri1nentale. - H. L1ssBR (.) C. El Nrxo ~ . Ritardo mentale e a lterazioni endoc1ine. - e~ . A. I'ARKER. Flessione 1)ato1og·ica del gi11occ:hio. Q11artert.11 .fo ur·l l. , 1lledio., ott. D . PA'l'EliSON e .J. G. GREJ<~ SFIELD . Polinetuite e ritroedemica, oosi dPtto morbo· di Pi~. - J. ) IILLER <· A. RuTRERl<"ORD. f./ a trofia del fegato. .T. A. (} . B u R'l'ON, .J. CoRvAK e II. l\1ILI-ER. ~Iiosite fibrosn ge11era1i zz.lta. Bu77 . ..\ r· . de Jl é<l., 16 ott. - T. JONNESCO. Tratta111E>nto chir11rgico dell'8ng·.inu di petto. .fu11r11. dc jj;[~à. d e Lyo·n , ·)o ott. A. R OCRAIX. Trilttamento preventivo della rabbia. A.nnales lnst. Paste'lt'r, ott. A. CALME'ITE. J;e va c:cinnzio11i 1nicrobi che J)er via boccale. A.rcll. Jlfa,l. A.ppareil Digestif, eoo., ott. - .A.. DAN'IÉLOPOL1J e ~<l. ()AH ~1orJ. Il gRstrogJ·a11un n i101·male e .p atologico. - J;. TIMRAI.. I R diilieoltù diagnosti<"be nella sten osi J>i1orica. Pre8sr Jféd .. ~ ott. - .T. -A. SIOARD, .l . PAH.Alf e J ' · r;.\ PLA~1·: . Rndiodiagnosi racl1ideu (I 1 lipiodoio. Pre.~se Mtsd.. . ~1 ott. R . LERJCHE €' A . PorJICARD. 8,~i Juppo RC ·h0letrico ed flSORtosi. - 1\I. I,AIOl\1ELJ1A\'AATINE. Igiene r1el ~m1:n:1tiC>O . Pra ctiti oner. i10Y. )J, RA\\'. In1mnniti1 ~1ntitn­ bercolare. E. F. CYRIAR. D eYmfiloni deboli clella col. vertebr. - E . ~r . ~f'RIPTURE. DiRgnofii -prec. e trattarn. delJn paral. p;en. Ra ss. i:ntern,, <li Olin, .e Ter., 5 - Nume ro sul siste1ua nervoso ~impatico. ~ cal JJel. 27 ott. J,. , •..\...~ DEX WILDEXB~R (l , Tr11 ttamento delle stenosi i1aso-fnri.ngee. 1

1

La cli.agnosi dei dolori al lato destro dell'addome . . lJ e utsohe ,}fedi.~. ll' ocll ens., 2 noY. - E. Ro1'rBEtic . r_rl'il tta mento dell 'insuffictenz.a ca tdia ca cronica. - K. BoNIIOEFI!l'~R. E1.ic.'efalite letargica e psichiatria. - A. BITJSOHO\VSKY. Posizioni i1bnormi del capo da disturbi d~i n1UJSCOli ocl1lari. R ev11,e fran ç. dc Gyn.éo. et d'Obst., 10-2-5 ug. C<>ngres.~o sulla febbre Jì11e1-pe1~le.. Ann,al·i d'lg., ott. - A .•.\.LE~RA~DRINI e N . SETTE. Ric.'erche s11ll'e1nolisi. - G. CAVALIERE. ContributJo a llo stn dio ,d el l)ll tt.eriofag·o. , .·\ 11na7'i di Oftaln:. e Olin. ooul., H-7. - 'J,. ::\1AGGIORE. Infi11enza delle Ya riazioni di tensione ocl1l. sulla rifraz. tota le. G. ALBERTOTI'I. I~entì ed occhiali. A r oh. of. Ra<liol .. <'CC., ott. - ('. I>. G. " rAKELF.Y. Rndiotera] lia df'll 'actin0111i<:r0si. Colorado J1 edic.,

ott. -

\\\I, FASC .. 6J

~1.

.J.

~L.\lHE'\\..

1

LA CLINICA OSTETRICA. l{iyista mensile diretta tla l prof.

P AOLO GAIFAMI.

S01\1MARIO del N. J : Ai T.ettori. - Memo~i.e , o r?,g i?iali : R . :,3oMrIAN I, E . BonGER : Il metod~ R lllin per l 'accert<1me11to della i>el'vie tit <J.elle tro1nl>e (1 fig·u ra). - l\1. SBH07,zJ:: U11 easo cli corioepitelio1na eon i>erforazio11e dell'utero (1 fig·u1'3.) . La. J?,·ubrica degli errori: T. lHIDOHl: Un ~aoo di idramnio~ acuto. Fatti e <locu111enti (clilnioi cà a na.tu1nici) : E. .:\lo~11Gl..IAXO: <-tra Yi<lanza tubarica , bilaterale (3 figure). - Ques·i ti degli abbonati e

cu111:nienti. - Da-l l c riviste. I libri. - }lotiz ie .

llara et

ouriosa. -

~.\.bbonam.

: Italia : J,,. 20, Estero : L. 25; per gli <vbbonati del Poliolinioo, rispettivamente L. 16 e L. 20. In,riare cartolina-vag·lia al cav. L11igi Pozzi ''ia Sistina, 14, Roma . •

================,================-~=========-=================================================--

Indice alfabetico per materie. ]~ibliogt'Utiù

('nrbonci1io uell'uo!110 Concorsi : norm e a.gli '.!ffett1 della e7Pncazion,e e d ella valuta zione de i titoli Coraggio : psicologia Oron-acn d el 1novi111.e,n to profe.c.;s-ionaJe Der1n0Rifilogrnfia : congresso . Dift(\rite : uso del latte per 1·n cc-e1tarue n to batteriologico . Eritemj nei bambini : C.1 .U'a Febbre di l\ilalta i 11 Romag11ll ],oruncolo d ella narice : tl'<1 tta mento Funghi mangerecci: contenuto vitanùnic:o GraYidanza e cura neo-sn lY.arsanien . 1 gicn.e n ei nuo'Vi prog r an11n i d.i st11di-0 p er ie souole elementari I.eueemin : uso del benzolo . J1ipomatosi articolare arbor~scente sist1 • matioo \

Ro ma, 19t4 •

Tip. Cartiere Centrali.

189. 190 />n r1 . 194

)) )}

201 19

)) ))

203 192

)}

177

)} )) )}

195 182 196

))

197

))

197

))

202

»

197

))

193

:\loniliasi e Licllthc in1i<1Hi : c.:ont r iùuto spePag. l'imentu le . . ~romiria in base a concorso : potere de'i

Comuni

. . . Ol'teoartriti tubercolari aperte: trattamento chiuso col metoòo Solieii Paralisi respìratoria d~lla laringe . Pielotomia allarga tl . Pigmentazione arsenicale della pelle I' i ti ria si della fa cela . . . . l)ortatori: nuoYo metodo di sterilizzazione . P r ostatectomizzati : ca n.se e rimedi dei ritardi di guarigione delle fifrtole soprapubiche . Sclerosi a placche : diagnosi . S ieri specifici : du,r a ta dell'attivit:c1. Stridor nei lattcwti e nei piccoli bambini Tumori sperimenti li da ca tra me : genesi . U-stioni estese: trattamento sistematico Yoghurt: preparazi on e .

L.

POZZI,

1~4

))

200

)} )) ))

17 185 187

))

195

))

195

))

196

)) )) )) )) )) )) ))

188 195 197 186 193 196 198

ed. resp.

l


(pagin a dell' am1n i11ist r azio11 e)

_...

Nostra recen_tissima pubblicazione:

PROF. CARLO BASILE

·

Diplomato in hifedicina tropi.cale al Royal College of Phisicians y Surgeons di Londra Libero docente in Para~si t.o logia - R. Clinica Medica di Roma

t>iagnosfica delle malattie i>~rassitarie Prefazione del prof. VITTORIO ASCOLI - Direttore della R. Clinica Medica di Roma

Riportiamo alcuni brani dei giudizi espressi dalla sta.mpa medica italiana su questo Manuale:

« Il prof. BASILE ha dato una b1·il1a,nte prova del oome ,s i pois.s ano, so1·mo,n tare le gra,vi difficoltà did<1ttiche inerenti alla tra,tta.zione sistematica di una mait:eria tra le più a.g ita.t e. La parte di~onostica differenziaJe - di gra.n dissima importa,nza quando si consideri il Manuale in una delle sue funzioni essenziali, quella di consulta.zio ne - è svolta da,l BASILE oon &variati e spesso nuovi a.rrtificii didattiei: figure, tabelle, schemi; ne consegue una fo·r ma concisa, attra.ente, che dà a.I lettore un senso euforico di chiarezza e di ordine. Nella trn>ttazione di contenuto pa.rtioo larmente medico abbiamo constata.t o uno scrupoloso aggiornamento dei dati J>iù impo·rta.n ti. Molto seleziona.t a., la pa.~ tecnico-diagnostjca di la.bora.t orio che rivela un ricercato re consumato; pochi metodi, ma pratjci e a.ttendibili. Così, conciso e serrato nella elaborazione dellai ma.teria., limpido e chiaro nella esposizione, corre-dato da.i più. opportuni sussidi grafici, questo M wnuale si presenta, agli stl1di<)i~i italiani in un O'f)I)Ortuno momento eù è destinato a,d un lungo1oom.mino ». (Da. Pathologica) 15 ma.rw 1923). 1

1

1

1

« L 'alta com1>ete11za. dell' A. si riflette su tutta l'opera.. Scrivendo per i medici, egli si è limita.t o alle no(l;io11i cl1e li interessano·, ci-0è ai I.Jara.ssiti più importa.n ti per la patol-0gia. uma.na, e si è la.sciato guidare unicamente dall'importanza pratica legata ad ogni capitolo. La 1>raticità è lo scopo da ct1i nulla1 lo svia : elimina cita.zio ni, dissertazio ni, dottrine; sì attiene ai fatti. Varie tabelle condensa.no e sistemano le n-0zioni esposte. Il la.v-0•rD è C<.lrredato di abbondanti e dimostra.tive illustrazioni, in pa.rte schematithc, molte origina.l i. Esso rit1nisce tutte le :;ondizioni per rendersi utile: e nessun medico colto do·v rebbe pri varsene. Nella. tecnica dell'allestimento editoriale non è staita tr·a,scurata nessuna, sr)esa. l·na loò e ya aJla c-0ràrg giosa. Casa editrice». (Da. Annali d'Igiene, febbrai9 1923) . 1

.,

lm

1

SAGGIO DELLE ll.L.USTRAZIONl1

Leptospira iotero-haemorragiae (Noguchi,

l\1icrofotografia. Leishmania in fantum. Originale.

Ingr. 3000 diam .

1917). - Agente patogeno della Spirocheto-

ittero-emorragica o ittero-i·n fettivo. ~i

Dissenteria an1e bica. Sezione di intestino crasso. Notasi l' Entarnoeba Jiistolityca. nei tessuti e lo stato di congestione dei vasi sanguigni. (Da un preparato avuto geutilmente da 'Venyon).

Un volu1ne in 8°, di pag. xri-262, (N. 8 della .Collana Manuali del "Policlinicv ~ ,) stampato su carta semipatinata, con 9L fi g ure P. 18 tavole intercalate n el testo e 2 tavole a colori fuori testo - Prezzo L. 33. Per i nostri abbonati sole L . 28 jn porto fran co . I ri piare cartolina. v aytin ol Oav. LUIGJ P UZZJ

-

Via Sistina 14,' Rorna.


'

(pagina dell' am71iinistrazione)

. .

Pubblicazioni della nostra Casa per gli abbonati al ''Policlinico ,..

eccezionale intePesse ! :

Di

J

• • • I DISTURBI DEL S0NN0 E Lt)R() eUR1\ • • • per Il ~ott. Prof. A. ROMAGNA MANOIA Docente d1 Neuropatologia nella R. Universi ta di R0111a

Prefazione del Pro t. GIOVANNI MINGAZZINI Direttore della R. Clinica delle malattie n ervose e mentali dell'Univers ità di Roma P~.hlFAZI~NE . -

Ca~lTOLO PH!MO. IL. SON~O Fl S lOLOGIOO . -

Cenni storici - Il sonno nelle piante e negli ammali - Caratteri generali e particolan del sonno nell'uomo - Sonno nottu.rno e sonno diurno Come ci addormentiamo - Le allucinazioni ipnagogiche - Influenza della volontà sul sonno - Le ~ratteristi­ che fisiologiche del sonno - Il risveglio - Le teorie sul sonno. - CAPITOLO SECONDO. I SOGNI. - Caratteri gener9:li del sog!lo - Ca ratteri particolari di a lcuni sogni - I sogni profetici, secondo gli antichi, e i crit:eri attuali - I sogni negli a nimali, nei fanciulli, negli adulti, nei neuropatici, nei pazzi negli alceolizzatiJ.. nei delinquenti - Idee di Freud e di altri a utori sui sog-ni. - CAPITOLO TERZO. GLI STATI' ANORMALI DI ;:;ONNO. - Definizione - Lo stato di ipnosi - La letargia isterica - Il sonno nell'~pilessia . Il sonno provocato cogli ane~tesici. gli ip notici ; il sonno elettrico - Gli stati comatosi : per anemia, asfissia. per fenomeni di compressione cerebra le, e morragia e rammollimenti cerebrali, nei processi infiammatori dell'encefalo e meningi (malattia del .sonno - encefalite letargica, ecc.) nelle intossicazioni e autointossicazioni. - CAPITOLO QUARTO. I DISTURBI DEL >-'JONNO. - Definizione - La tendenza al sonno - L'ipersonnio - Le narcolessie - Il sonno automatico - Il parnsonnio (incubi, terrori notturni, il sonnambulismo spontaneo) - I movimenti anormali ne l sol!no - Gli sta ti di ebbrezza da sonno - La depressione a l risveglio - Stati sognanti e psicosi oniriche - L 'insonnio - Cause dell'insonnio - I / insonnio ne rvoso - L'insonnio dei psicopatici - Effetti dell'inRonnio - Cenni medico-legali sul sonno. - CAPITOLO QUINTO. LA OURA DEGLI S TA.TI ANORMALI DEI DISTURBI DEL SONNO. - Concetti generali - J..,a cura degli stati comatosi e delle forme morbose di ~onno nell'isteria e nell'epilessia - r ,a cura di alcune sonnolen ze (narcolessie, ecc.) e dei fenomeni di parasonnio (incubi, terrore notturno, ecc.) - Concetti generali sulla cura dell 'insonnio - I coadiuvanti del sonno (precetti igienici, sistema di vita, ambiente, cure climatiche ed iodiche, cure elettriche, ecc., ipnotici) - J;a cura dell'insonnio da cau,se irritative, tossiche . ecc. - Concetti s11lla neurastenia e cura dell'inoonnio dPi neu ropatici e dei p~icopatici. - I N DICE ANALITICO del contenuto nel volume. 1

Un volume in-S 0, di pagine VIII-196, nitidamente stampato su carta semipatinata, con 12 fi gure nel testo ed un a riuscitissjma illustrazionp, sulla copertin a. In commercio L. :18 più le spese di spedizione postale. Per i n ostri abbon ati sole L. 15.?S in porto franco. Dott. Prof. FRANCESCO V ALAGUSSA MEDICO DELLA FAMIGLIA REALE - DIB.ETTORB E P RIMARIO DBL PREVENTORIO PER LATTA NTI «E . MARAlNI > NBDJOO PRIM ARIO NELL'OSPEDALE INFANTILE e BAMBINO GESÙ> - DOCENTE DI CLINI CA PEDIATRICA NELLA RBGIA UNIVERSITÀ DI I

.

consultazioni di Ter~a \

l\OMJ. ,

CLINICA, .DIETETICA E TERAPIA INFANTILE

edizione completamente rifatta e notevolmente ampliata, con prefazione di AUGUSTO MURRI

SOMMARIO: Prefazione dell' A. - Prefazione di A. MURRI - TOSSINFEZIONI ACUTE E CRONICHE - Morbillo Malattia di Dukes o Quarto esantema -, Varicella - Scarlattina - Pertosse - Difterite - Meningiti purulente Infezioni tifose e paratifose - Broncopolmoniti - Polmonite crupale - Peritonite diplococcica - Infezioni set~ tiche delle vie urinarie da "Bact. Coli,, - Poliomielite anteriore acuta - Tubercolosi - Meningite tubercolare - Rachitismo - Spasmofllia e tetania - MALARIA - NEFRITI ACUTE - STOMATITI ·- MALATTIE DEL TUBO GASTRO-INTESTINALE - Malattie della nutrizione - QUESTIONI DI DIETETICA INFANTILE : Alimentazione ed economia alimentare - Carenza alimentare ed anemia alimentare nel lattante - Alimentazione infantile e farine brevettate italiane - Latti condensati e latti in polvere - Tabelle dietetiche per bambini sani ed ammalati - Su di una Sala di allattamento infantile. - CARDIOPATIE CONGENITE. CISTI DA ECHINOCOCCO. - MO HBO MACULOSO DI WE RLHOF. - TROMBOSI DEI SENI CEREBRALI. - SU DI ALCUNE QUESTIONI DI TERAPIA INFANTILE: Considerazioni sulla cura dell'eresipela - Elioterapia - Vaccina'zioni alla Wright e vaccinoterapia: PREPARAZIONE E DOSAGGIO DEGLI AUTOVACCINI·; ANTIGENOTERAPIA PARASPECIFICA: ANT1Gl<..NOTERAPIA ASPECIFICA CON PEPTOALBUMOSE - Terapia medicamentosa - Medicamenti principal e posÒlogia di essi - Indice. Riportiamo il giudizio che su questo volume, il Cbiar .mo Prof. Carlo Comba ba consacrato neBa sua RIVISTA DI CLINICA PEDIATRICA: e Il libro del distinto pediatra romano è arrivato ID pochi anni &1111. s ua 3• .Edizione. Come dice il Murrl nella bella pretazioD .... e ba.sta già questo perchè i medici italiani si invoglino di leggerlo. . . . . e Non è un Trattato e neppure una arida esposizione di ratti già. 11ot1. 11 Valagussa prende nrgome~to dal dtvers1. capitoli sopr• e m&lattie Infettive. eopra sindromi dell'apparato di~ercut.e, del sistema nervoso, ecc., e 'ìopra J' a lin1entaz1one del bambino e soprtt. la • terapia. per esporre in torma cbiara oou solo le questioni più moderne della patologi~•. della dieteti~a ~ .dell~ cura delle ma lAtt. 4 e infantili, ma ezit\ndio i risultati di una larga esperiPnza personale. dando alla sua espos1z1one sapore dt ong1na~1tà. . e te certo che gli studiosi delle malattie dei b~mbini (non soltanto i medici, ma anche gli studenti c,olt1) . l~g~eranno . con pt•· • eere e con profitto il libro òel prof. Valagussa. a.cquisiando utili ammaestramenti per la loro cultura e per l eserc1z10 protess1o~ale e Questa interPssant~ JJ11hhlirazione ~ stata p art.irolannente curata. dall a Casa Editrice. che le ba dato una bella veste t1pogra· ••• e J•ha ornata di numerose figure inter cala.te nel testo».

Un volume in S0 di pag v111--l9o, nitidamente stampato su cart.a òist:inta. co? 42 figurP intercalste nel testo P finissima quat1"ioron1ia sulla copertina L. 36. Per i nostri abhonat1 sole L . 30. 75 in porto fra·, ro .

Per otlenf1·e qunnto .sopi a 1·nvinre oartoli1-ia-Pagl1a al Cn.r. LUIGJ POZZI ·- r.T'ia Sisli1ia, 14 - R0.1.\1A


IL POLICLINICO

(PAGINA DELL' A:AJ]1lNISTRAZIO?fE)

I

SEZIONE PRATICA

F~.\.SC.

7

_.. 7napoPtante a leggePsi 1

F>~ElVlIO I

GRATUITO

• • per gli assoc1at1 al '' POLICLINICO ,, del 1924, riservato a chi avrà pagato il pròprio abbonamento prima del 29 febbraio 1924

Dott. ERASMO DE PAOLI già Prof. di Patologia e Clinica Chirurgica nell'Università di Perugia '

Come mori Napoleorie I La sua ultima malattia = Ereditarietà della famiglia Bonaparte La Patologia di Napoleone nei suoi tempi Eroici INTRODUZIO~E.

- Ragioni per cui impresi questo studio. Stato d'animo delle persone assistenti all'autopsia. di Napoleone. L' idea preventiva dei medici intorno alla malattia dell'Imperatore ed alle cause delle s ue sofferenze a Sai t'Elen:l. La cosidetta relazjone ufficiale dell'autopsia di Napoleone. Il contegno del Governatore Sir H. Lowe. I l contegno dei nemi1·i di K~poleone in Europa. Referto del Dot.t. Antonmarchi. Silenzio dei medici inglesi redattori della cosidetta relazione ufficiale all .1. pubblicazione dell'Antonmarchi. Giudizi del liott. Arnott intorno alla malattia di Napoleone pubblicati dopo Sant'Elena. Un torto rl: Walter Scott nella .s ua. e ' 7 ita di Nàpoleone ». Il cbntegno dell'avv. Forsytb verso il dott. Antonmarcbi. Una p rova palese della si11cerità del dott. Antonmarchi. Il piano primiyivo del mio studio. Alcune previsioni. Abbandono del lavoro intrapreso. Motivi per cl;i lo ripresi. - AUTOPSIA DEL CADAVERE DI NAPOLEONE . .: I ncarico dato da Napoleone al dott. Antonmarchi della sua autopsia. Il dott. Antonmarchi la prati cò da solo. La relazione del dissettore dott . .Antonmarchi è la sola che abbia valore per medici. Alterazione degli org.\ni del torace. Alterazione degli organi dell'addome. Fatti di peritonite cronica. Nuove dottrine s ull'infiammazion-e lenta di piì1 grandi sierose. Alterazioni del fegato. Adercnzé da periepatite pregressa.. Congestione del fegato. Alterazioni dello stomaco. L'accuratezza della descrizione dell'ulcerazione gastrica, che l'autore credeva cancerosa, è prova della sua diligenza di anatomico. ~uove cognizioni in rapporto aH'argomento. Cognizioni moderne intorno ai caratteri macroscof)ici del cancro gastrico. Caratteri dei canori localizzati alla piccola curvatura. Id. della perforazione. Ulcerazione diffusa alla superficie di tutto il torace. Integrità dr 1 piloro. Stato delle ghiandole linfatiche regionaH. Nuove dottrine ~ulla tubercolosi gastrica. Analogie delle ulcerazioni t ubercolose gastriche coll'alterazione riscontrata in Napoleone. Forma ed ampiezza. !\ifargini. Caratteri dellai perforazione. Ghiandole linfatiche. R'\J?ioni che rendono probabile un processo ulcerativo da tubercolosi. Forse nuove osservazioni anatomopatologi che confermeranno l'idea si tratti di ulcerazione tubercolare. Possibile unione nello stomaco della tubercolosi e del cancro. I precedenti. L a questione dell'ereclitarietà della malattia del padre dell'Imperatore Napoleone. Particolari riscontrati. Ragioni che si oppongono alla. diagnosi di cancro. Rrunner Lericbe e Poncet. Le dottrine moderne dell'ereditarietà delle malattie. Schallmayer. Varie opinioni intorno alla f requenza del rancro famigliare. Scarsa influenza della. predisposizione ereditarla sul cancro gastrico. Ereditarietà non dimostrata di speciali ma· lattie nella famiglia di Napoleone alla s ua generazione. Artritismo ereditario ne. la famiglia Bonaparte (Cabanés) . - LA PATOLOC I A DI NAPOLEONE NEI SUOI TEMPI EROICI. - Difficoltà di quest'indagine. Silenzio. dei medici di Napoleone. Sua probabile causa. Studio dello storico Giorgio Barrai. Relazioni d i estranei alla m.edicina. Un giudizio ·dell' Azais. Un cons iglio del fisiolo;?o C'laude Bernard. Ippolito Taine. Giudizio su Napoleone di ' 'olfango GBethe. Qualche a ccenno di neurosi precoce. Infezione malarica. (primavera 1787). l\falattia ser ia ad Auxoune nel 1789 . .1\-i alari a.? P leurite? Stato della salute nel suo soggiorno in Corsioa 1791-1703. Ouerra civile in Corsica J793. Depressione mora le e deperimento fisico nel 1795. Giudizio di Doulcet de Pontcoulaut sulle condizioni t\siche di Napoleone (giugno 1795). U na lettera di Napoleone al frat ello Giusep·pe, che descrive il suo stato d'animo nel 1795. ~1atri­ monio di Bonaparte. Un giudizio di Giuseppina Beauhanais sul generale Ronaparte, prima di sposarlo. Bonaparte generale in capi) dell'Esercito d'Italia ( marzo 1796). Carattere della nuova guerra: Bonaparte all'armistizio di Cherasco (28 aprile 1796). Giudizio del colon. nello Costa de Beaurega rd su Bonaparte. Xuovo l?rave deperimento del gen. Bonaparte (fino dal 1796}. Attività meravigliosa nelle piìt tristi condizioni. Timori dei suoi ufficiali (Stendhal). Il giudizio di Napoleone s ulla sua. salute in quel tempo. Spedizione negli Stati Po1!tifìci (gennaio-febbraio 1797J. Campagna contro l'Arciduca Carlo ( 12 marzo-3 aprile 1797). Pace di Campoformi o. Il generale Bonaparte dichiara. al diret;torio con insistenza di essere malato e chiede un successore. Ritorno a Parigi dall'Italia. Festa al Lus~em burgo (10 dicembre 1797). Giudizio del ministro prussiano Zandos Rollio s ullo stato del genera.le Bonaparte. Ritorno d all'Egitto (~ ottob re 1799). Colpo di Sta.to del 19i brum aio, contegno del generale Ronaparte. Napoleone Bonaparte primo Console. Napoleone al passaggio del Grand San Bern ardo (maggio 1800). Bonaparte alla. battaglia di Marengo. R itorno a P a rigi dopo Marengo. Stato d'animo e condizioni fisiche. Bonaparte all'opera. di ricostruzione della. Francia. SO.lI.\fA.RI O.

-

Questa interessanti ssima Monografia cbe il chiaro p.rof. DE PAOLI ha voi uto affidare alla nostra Casa. e della quale verranno stampate solamente poche migliaia di copie, verrà, per una speciale concessione dai noi otten uta., accordata

GRATIS ('ont ro il solo rimborso delle spese di

sp~dizione r~ccomandata:

L. 3 (per l'Italia)

-

.

'

,, 5 (per l'Estero) ESCLUSIVAMENTE agli associati che avranno fatto perveni re alla nostra Amministrazione l ' intero importo del proprio abbonamento per tutto l'an no 1924, prima del 29 Febbraio 1924. Conseguentemente: a) coloro che debbono pagare ancora e vogliono beneficia re della }')fonografia del DE PAOLI, siano cortesi cli affrettarsi aggi un. J?endo le L. 3 o le L. 5 come sopra ; . . b ) coloro invece che hanno già rimesso l'intero importo dell'abbonamento e vogliono fruire della predetta :\Ionografia, s1 aff rettino a spedi re le L. 3 o le L. 5. N. B. - Coloro che hanno frazionato il pagamento in rate non possono beneficiare d ella Monografia a me!1o che il pagamento del· l'annualità non venga da loro completato, con l'aggiunta delle L. 3 o d elle L. 5, prima d el 29 Febbraio 1924. L'importante lavoro dell'illustre prof. DE PAOLI sar!1 pronto intalla ntem ente entro i"l corrente mese e ne verrà iniziata la spedizione il 1. Mairzo, la. quale sarà continuata giorno per giorno seguendo e rispettando rigorosamente l'ordine d'arrivo dc-i pagamenti e dei rimborsi delle spese come sopra.

A scanso di contrattempi, reclami e conseguenti maggiori tasse postali si avverte che dell e ricf?ieste di spedizione della «MONOGRAFIA » gravata d'assegno pel rimborso delle suddette spe= se, non potrà essere tenuto conto .

5

. Avvertenza : Q.artoline Vaglia, Cbèque ed Assegni Bancari, indirizzarli sempre nominativamente al Cav. LUIGI POZZI, Via Si· st111a, n. 14 - ROMA.

CTJORE E CIRCOLAZIONE ~

.1

:

Per l'abbonamento speciale cumulativo con qttesto n oS' ro i1npn rtante reriodico. YE'di <t pa~. lSl'.t dt>l p~l""' dente Fas('. 1\

I


_.. Pubblicazioni della nostra Casa

uscite in questi gioPni:

Della Collezione Monografie : il N. 5 )

Dott. VITTORIO GHIRON

Assistente v. nella R . Clinica Chirurgica di Roma -

I

L'importanza delle paratiroidi .secondo le odierne vedute U n volume i'n-8 (N. 6 delle nostre « n:Ionografìe D-1edi co-Chirurgiche d'attualità»), di pag. VIIl-125, niti(lamente stampato su carta sen1 i-patinata, con 25 figure nel testo. Prezzo L. 1 4, più le spese postali di spedizione. - Per• gli abbona t i al e P oliclinico> sole L. 1 2. 2 5 fran co di porto.

jl N. 6 )

Dott. Prof. G. L. SACCONAGHI

1\1edico primario n egli Ospedali civi li di Brescia

La Clinica della adesione pericRrdi·ca nell'aspetto suo diagnostico Un volume in-8 di circa 200 pagine (N. 6 delle nostre «Monografie 11Iedico-Chirurgiche d'attualità»), nitidamente stampato· s u carta semi-patinata. - Prezzo L. 2 O, più le spese posta.li di spedizione. - Per gli abbonati a l «Policlinico» sole L. 1 6. g O fran co di porto.

i l N. 7 )

Dott. ANTONIO SEBASTIANI

l i ed ico ai uto negli o spedali cti Roma

I disturbi del ritmo cardiaco Prefazione del ProC. Giuseppe Bastianelli l"'n YOlun1 e in-

-

P~r

di pag. VIIl-142, con 73 fig ure intercalate nel testo, nitidament.f stampato su carta semi-patinata . -

g li abbonati al « P oli clinico» sole L.

1 5. 9 O

Prezzo L .

fran co di porto.

1 8.

Della Collana Manuali : il N. 13)

Prof. GUGLIELMO BlLANCIONI, della R.. Università di Roma

· La voce parlata e cantata, normale e·patologica Ottida allo studio della fonetica biologica PreCazione del Prof. SANTE DE SANCTIS della R. Università di Rom.a

l:Jn volume (N. 13) della nostra Collan a Manuali del" Policlinico ,,. di oltre 500 pagine, con _194 figurP <;>riginali n el testo ed una riuscitissima illustrazione sulla copertina, nitidamente stampato su car ta semipatinata. In commercio L. 35 più le spese postali di spedizione; per i nostri abbonati sole L. 32 in porto franco. il N. 14)

Dott . Prof . GUSTAVO RAI MO LDI

docente di Pat-0logia Medica n ella R . Università. · Chiru rgo-aiuto negli Ospedali riuniti di Roma.

I.l'esame .della funzione rr<anale , .

.

eon i mode11ni metodi di indagine

Pref azione del Prof. ROBERTO ALESSANDRI, Dirett-Ore

della

R.

Clinica Chirurgica

di

Roma.

L'n ,-ol11me di pag. v·rrI-247 (N. 14 della «Collana !\1anuali del Policlinico » I nir.ida mente stam pato su ottima carta, con '.?l figure "inte rcal ate Pel testo. P rezzo L. 30, Per i nostri abbonati solo L. 25. franco di porto . •

~-\.1 tre pul1 blica.zioni : Dott. FURIO TRA..)'A.GLI già a. v. del reparto dermosifil 0patico degli Ospedali civili •li Genova.

La modeina lotta contro le malattie sessuali. Prefazione del Prof. A.. l'tlORSELLI della R. Unive1·s ità di Ge11ova.

Un volume n ello stesso ampio formato delle :\fonografie del e Policlinico» di pag. VIIl-112, con 16 figure intercalate nel testo. nitidamente stampato s u carta semi patinata. - Prezzo L . 1 O. - Per i nostri abbonati, sole L. 8. 5 O, in porto fran co.

Prof. ANGELO SIGNOR.ELLI

Direttore del Dispensario " Regina E lena., e rlell'Istituto di "San C+regorio,, i11 Ro1na

Com~ Si

ammala di tubercolosi e come si guarisce

E l'enunciazione del nuovo metodo di cura ~asato su ll'iperemia tot:tle e la ventralizzazione.

Un vol11metto di 44 pagine in nitidissima veste tipografica e con elegan te copertina, prezzo

L • .5

Chi desidera ricev er e la pt1bblicazione in piego p ostale si curo da smarrimenti, aggi un ga ce11~. 50 p er la racco mandazione·

A.UGusTo MURRI

,,

Dei

f-i-.1:-i-. r i ,,

Pressa.ti da numeros issime ed in cessanti insistenze, abbiamo fatta una nuova ristampa di questa magniB_ca. monografia. e vi ab· biamo potuto aggiungere un recente riuscitissimo ritratto dell'Illustre uomo, :n formato 16 x 19, su carta patinata !: un'elegante brochure, di 47 pagine, della. stessa ampiezza del < Policlinico>. Costa L. 8 ma ai nostri abbonati è spedit a per 1eie L . 6. 5 O, fran ca di porto.

''

ALFREDO BACCELLI

Padre -

''

Un volume in-16, di pagine 145, contenente brevi memorie e piccoli annedoti della vita del grande scomparso. SOMMARIO: I - Ricordi di giovin ezza. - II. - Il Medico. - III. - Il maestro e lo scienziato. - IV. · L'oratore. - V. - Il Mllll· •l ro dell'letruzlone. VI. - 11 Ministro dell'Agrlcoltura. - VII. - L'umanista e gli Scavi. - VIII. - I contemporanei. - IX. - Dte, P .ttrit1 e Famiglia. x .. L'amico del popolo e il Policlinico. - XI. - Ozi e svaghi. - XII. - 11 placido tramonto. . fr llCO In commer cio: prezzo L. 6 più le spese postali di spedizione ra.ccomandat& P ei nostri abbonati sole L . 5. 7 O in porto a · J 'P J'

ottene»e q1ca11to S(>pra, inviaf"e ca rtolina-vaglia al Cav. L UI GI POZZI - Via Sistin a, 14 - Ronza 1


ANNf) XXXI

Roma, 18 Febbraio 1924

===============================================

tondato dai professori :

GUIDO BACCELLI

,

FRANCESCO DURANTE

SEZIONE Pl.;?ATICA •

REDATTORE CAPO: PROF.

VITTORIO ASCOLI

SOMMARIO. 8,

Osservazioni cliniche: E. Patini: Epilessia di Bratz, criminalità ed istero-epil,essia. Note e contributi: L. Coudorelli: Su di uno speciale corpo albuminoide osservato nelle urine di un nefritico. Riviste sintetiche: ,. . Puntoni: La sopravvivenza dei microbi asporigeni. Sunti e rassegne: PATOLOGIA GE:->ERALE: L' in flu enza delle ali· . mentazioni in sufficienti s ulle ossa e sui denti. - l\IBDICTNA : S. ~farinesco. D. Paulian, G. Draganesco: Contributo allo studio della malattia di Knssmaul. - O·roLoGIA : J. Fraser: Aspetti patologici e clinici del sordomutismo. Cenni bibliografici, Accademie, Società medich~, Congressi: R. Accademia 1fedica di Roma. - Società l\fedico-Chirurgica della Ro1uagna. Appunti per il medico pratico: SE)IEIOTIOA : Allergia e anergia nelle reazioni alla tubercolina. - CASISTICA : La sifilide

p ancreati ca nell'adulto. Sifilide gommosa del muscolo tricipite brachiale. - TERAPIA : Quando si debbono sommini strare i fa.rmachi. - La strofantina per ini ezioni en· · dovenose. - L'ematina nelle afl'ezioni bron co-polmonari. La teobromina. - NOTE DI MEDICINA SCIENTIFICA= Studio anatomo-clinico della corea acuta gravid ica. - PoSTA DEGLI ABBONATI - VARIA. Politica sanitaria e 'giurisprudenza: Questioni pratiche. Nella vita professionale: ~IE01cr~A. SOCJALE : A. Filippini: Il rendimento dei dispensari antitubercolari. - Cronaca del movimento professionale. - Concorsi. - Nomine, promozioni ed onorificenze. Nostre corrispondenze: L' « Ars medi ca » (S. Paolo del Brasile). Notizie div~rse. Rassegna della stampa medica. Indice alfabetico per materie.

E' vietata la riproduzione di lavori pubblicati nel POLICLINICO e la pubblicazione dei sunti: di essi senza citarne la fonte .

Diritti di proprietà riservati. -

I

. .\ . \T\"'"ERTENZ . .\ . .4<\.GLI .\BBON..\.TI RIT •.\..RDA'r...t\_Rl La stan1pa clel nostro premio :

I

Come mori Napoleone I

(La sua ultima malattia - Ereditarietà della famiglia Bonaparte - La Patologia di Napoleone I nei suoi tempi eroici) è pressochè ultimata. La spedizione verrà iniziata il 1° marzo e continuata giorno per giorno rispettando rigorosamente il turno dei pagamenti dell' intero importo di abbonamento e delle prescritte spese (L. 3 o L. 5) di spedizione. Informiamo che per farne b eneficia.re anche coloro i quali, per ragioni superiori alla propria volontà, non fecero in t empo a rimetterci l' importo come sopra prima del 15 febbraio, che tale termine è stato dilazionato a tutto il corrente mese e che non verrà ulterior=

mente prorogato per ne·s suna ragione. I ritardatari pertanto ne sono· informati. Ricordiamo che la cartolina-vaglia dovrà essere indirizzata nominativamente al cav. LUIGI POZZI, via Sistina, 14, Roma, e che la medesima (nel posto riservato al bollo dell'Ufficio Postale pagatore) deve essere munita della prescritta marca da bollo da 5 centesimi. Chi si trova sprovvisto della marca accresca dei detti 5 centesimi l'importo della cartolina-vaglia stessa.

N. B. -

Della cartolina-vaglia inviata in saldo dell' abbonamento deve conservarsi la relativa ricevuta • L'EDITORE,

OSSERVAZIONI CLINICHE. Epilessia di Bratz, criminalità ed istero-epilessia pel dott. ETTORE PATINI libero docente di Psicologia, Neuropatologia e I>sicl1iatria. L 'osservazidrte di un soggetto cl1e pr.esen-

tava una sindron1e inquadrabile. a mio avviso, nella « e1)ilessia di Bratz » mi dà n1otivo ad esporre d€lle considerazioni su questo tipo nosografico, noncl1è su altri qt1ali 'l a « epil es~ sja psicastenica di Oppenl1eim » e la « narcolessia di Gélineaud-Friedmann » che alcuni at1tori, come A. l\Iorselli, (vedi suo Manu.a l.e di Psichiatria, pag. 298 e seg.) vorrebbero agg·ru1)pare in lì.11a categoria da denon1inarsi

psicolessia », ·e mi induce anche a tornare Sll-lla vexata quclestio dei confini tra epiJessia. ed isterismo. <'

Ga. F., di anni 31,' residente in Roma, celibe, barbiere. Degli avi m aterni uno dedito all'alcotll, morì per .emorragia cerebrale. Padre luetico e pure dedito alle b€vande alcool.icl1e. n1orto di nefrite. Un ct1gino malato di mente e ricoverato al 1Ia nicomio di S. l\Iaria della Pietà. l\Iadre morta a 28 anui per tt1bercolosi polmonare. . Un. fratello morto in tenera età per convulSIOill. U11a sorella pare abbia essa pure presentato t1na forma t11bercolare, essendo stata ct1rata in un sanatorio. Il Ga., a q11n.nto egli riferisce p er aver t1dito dire, cominciò a camminare pi11ttosto tardi; sofferse nei primi an11i di co~vt1lsioni; \'.el'so i sei anni am1naJò di ·ple11r1t e essudat1Y:-t


212

..

IL POLICLINICO

do1)pia. F req·u entò le scuole elementari che percorse per intero, senza ripetere classi e con discreto profitto; entrato nelle scuole tec11icl1e, non r i11scì a compiervi il primo anno, essendo incappato per la prima volta nel codice penale; fu carcerato per dieci giorni per avere colpito con l1na sassata un proprio compagno. Uscito di carcer.e, si diede .alla vita vag·ab onda; per vari f11rti riportò diverse condanne; gli fu inflitta Ji'ammonizione; fu sottoposto ancl1e a vigilanza . peciale e in fine inviato a domicilio coatto n ell'isola di Ponza . Ha gi3 lt1nghissima carriera criminale. Si tratta di una serie di reati, di condanne e di carcerazioni, la più importante delle quali fu di sedici m.e si. Negli intervalli si occupò presso varie botteghe come barbiere avventizio. Dopo il, servizio militare coptrasse una blenorragia e t1n '11lcera molle. Ebbe poi doppia ade11ite inguinale di cui fu operato. Sui venti anni e mentre si trovava a domicilio coatto, fu per leva cl1iamato alle armi e prestò servizio a Parma per 24 mesi nell'arma di fanteria e, cosa notevole, senza riportare alcun a condanna, ma so·lo qt1alcl1e punizjone disciplinar e; in questo t empo abusò al.quanto di alcoolici. Terminato il servizio militare, rientrò in famiglia. Dopo brevi giorni per altro f11 r ichiam ato alle armi per la guerra libica €~ inviato, dietro sua richiesta, in colonia ov e stette nove mesi ri1Jortando sull'ultimo condanna a d 11n anno di reclusione per insubordir1azione contro un ufficial.e medico dal quale s i riteneva vessato. Narra che, durante il servizio in Libia, sofferse molto per gli strapazzi e le paure, per i morti ch e vedeva sql1artati e decapitati. Una notte, uscito in servizio di p€rlustrazione e strisciando sul terreno, inciampò nel cadavere di un arabo; n e ebbe tale i~pressione che rimase sven.u to, risvegliand·o si tutto intontito solo all, a lba; a questa epoca e a tale episodio fa risalire i primi disturbi nervosi e i primi attacchi convulsivi cl1e poi si ripeterono da 10 a 12 vol,te durante la st1a permanenza in Libia. .<\!l'entrata . dell'Italia nella grande guerra, fu il Ga. nuovamente richiamato alle armi e inviato al fronte; stette al Col di Lana ove ri1nase ftno al dicembre 1915, sen.z a riportare in questo lasso di tempo veruna condanna. Contrasse a1Jora reumatismo articolare acuto per cui fu dichia rato permanentemente inabile ai servizii di guerra e rientrò al Deposito del R eggimento in Frosinone. Di là fu trasferito alla Maddalena ove, dopo un incidente avvenuto ip. 11n 'osteria, seguito subito da lln attacco convulsivo, fu processato e in seguito a perizia medico-psichiatrica assolto e riform ato p er vizio totale di mente. Ritornato in Roma, fu condannato, a s110 dir.e. innocentemente, a un anno di r eclu sione per furto con destrezza avvenuto sopra un tram e contò la pena a Perugia. Indi se n e venne di bel nuovo a Roma ove fu condannato ad un altro arino di recl t1sione per il f11rto di una va1igia alla stazione; scontata ancl1e q11esta pena, si m.i se pr esso 11na sor el1a maritata, a carico dell a quale viveva, non entendosi, egli dice, per le sue condizioni di salute, di lavorar e. Un g iorno passando per via Madonna ctei ~Ionti , vide t1n affollamento di gente e, se11-

[ANNO XXXII FASC. 7]

tito dire che avevano rubato lln portafogli 'ad l1na donna, fece per allontanarsi sollecitamrnte , ma fu fermato da un giovane i1 q11ale lo invitò a seguirlo; tentò fuggire, ma dopo pocl1i passi, non reggendo per l'affanno. cadde a t erra. Allora fu preso e da alct1ne guardie regie accompagnato al Commissariato di P. S. del quartiere Monti e poi passato alle carceri di Regin a Coeli. Durante il processo, proclaman dosi egli innocente -e vittima di circostanze avverse e di false testimonianze, inveì contro un testimonio lanciandogli una scarpa. Processato per questo nuovo reato, a l.l 'udienza inveiva contro il rappresentante della legge con le parole « a li mortacci tua e di quel cornutaccio ». Onde nuovo processo per oltràggio. Individuo di statura media e di costituzione fisica apparentemente r obusta, d'aspetto buono, quasi florido. Plagio-cefalia frontale sinistra e parietale destra; nella regione fronto-parietale sinistra i1n segno cicatrizia1.e antico da lesione riportata sch er zando con i compagni. Altro segno cicatriziale non r ecen te alla bozza parietale sinistra p er lesione riportata cadendo in seguito ad tln attacco convulsivo. Fronte leggerm enite bombée per sviluppo dei seni frontali; rima palp ebrale sin istr a u11 po' pii1 ampia della destra , di guisa cl1e anch e il bulbo ocuJ.are appar e più grosso e più sporgente; iridi bicromaticl1e; naso deviato verso sinistra. Solchi naso-labiali di suguàli: il destro più spianato. Dentatura irregolar e per sviluppo, impianto e precoce cad11ta dei d.enti; p alato ogivale. Zigomi sporgenti; mento breve con ìnfossatura mediana alla pl1nta. Padiglioni auricolari 11n po' spianati con lobul,o sessile d'ambo i lati. Nel complesso la · faccia è alquanto asimmetrica; al lato destro fra il gonion e il margine anterior.e dello st.erno-cleido-mastoideo antico e irregolare segno cicatriziale da adenite suppurata; alla regione sottomascellare sinistra altro grande segno cicatriziale antico da aden,i te suppt1rata e più sopra verso l'orecéhio alla palpazione si rileva tutto il pacco glandolare tumefatto e dolente. Al petto antichi segni cicatriziali ldneari, st1perficiali da lievissime autolesioni, infert.esi, com e spiega il soggetto, in momenti di rabbia. Alle dt1a regioni ingumali antichi segni cicatriziali da adeniti suppurate. Arti superiori un po' più lunghi che nell a nio rma· sulla cute delI.e avambraccia numeros]ssimi' segni cicatriziali lineari superficiali. a lct1ni più , altri meno antichi, da autolesioni; numero~i tatuaggi simbolici. Il terzo dito del piede destro, accava llato st1l secondo ha i caratteri del dito a marte!lo; al pied~ sinistro invece è il secondo dito accavallato s11l terzo. Ott11sa la sensibilità tattile e così pur e la dolorifica e la termica con zone di ipoestesia e di ipoalgesia . Ottt1se 'anche la sensib~J,ità barica e a lqt1anto m eno la stereo~nost1ca. Poco precisa la muscolare ed articolare. . Il soggetto dice di sentirsi a vo_Ite come i~­ tontito, di soffrire cefalee, dolori sovr a-orbitali e talora tre1niti alle palpebre (hl~faro- _ s11as1110?). E scinie olJbi et·bivo. -


[~~KNO

XXXI,

FASC.

7]

SEZIONE PRATJCA

213

Il ca1111)0 visi\'o, esaminato col perimetro d el generale, vt1oto alla testa; nessun. ricordo di I .. andolt, l)er i quattro colori: bianco, ·ble11, quanto è avvenuto dt1ranie l'attacco. ro ·so e verde, Sll otto settori, sia partendo E .r.,· a1rie psichico. - Durante il periodo di osdal centro alla periferia sia viceversa, un1?erva~ione nessun disordine grossoJ_-1no della for1ne1nente e notevol1nent~ ristretto in an1bedl1e gli occl1i e IJiù ristretto nel sintstro; in i11tell1genza: il sogg·etto è bene orientato nel tempo e nello spazio, l'lon ha distt1rbi psicoge11ere, secondo la nota legge del F oster, magsensoriali, non delirii, non alterazioni formali giore procedendo dalla periferia al cer1tro che dell'attività raziocinativa, non fenon1 eni distiin senso contrario; e infine, in ordi11e di g·ranmici, non tl1rbe d1ella condotta, ecc. Si pre.d ezza pei vari colori, decrescente dal bianco al ble11, al verùe, al rosso, con un·a inversio- s.~nta con contegno corretto e garbato, sostiene l 1nterrog·atorio mantene11dosi sen1pre preser1te 11e tJei d t1e llltim i colori. e vigile in rapporto a quella che diciamo si,..,ensibili i.à t1ditiva dimin11ita a sinistra. tuazione attuale o del momento. ìVIostrasi in Se11sibiLitù olfattiva e gustativa diminuite. J)Ossesso di qt1el g·enerico patrimonio di idee Apparato res1Jiratorio: segni di broncl1ite diffusa pilà n sj nistra. E screato abbondantB ' che sttolsi t1tilizzare 1n ·una com11ne conversazione n on vertente ,su argomenti tecnici o spenl i11attino, a cal'attere muco-purulento . AJ1parato circolatorio: pulsazioni in posizio- ciali. 11e eretta 83 al m. Area di ottusità cardiaca Ad t1n esame poco approfondito lo si direbun 1)0 n1aggiore d el la norma, estesa a sinibe un soggetto norn1ale. "tra, mentre a destra non oltrepassa il marMa qt1alche nota di anormalità pur si ri..ri11e sternale; ic l11s d ella p11nta diffuso € s1)0- scontra in lui: ad esempio l?- poca sostenusta to all'est erno della linea n1ammill are. tezza de ll 'attenzione volontaria. Emerge queoffio sistolico alla punta in pri1110 tempo. sto difetto dai risultati delle prove coi tests Il Ga. accusa n.ffanr10, che si r end e p alese mentali, sia delle addizioni succesive, sia del alla più piccola fatica , come n el salir l e sca- cancellare una determinata J.ettera in un brale : u1la n.otte talora attacchi dispnoiC'i. no scritto in una lingt1a straniera : in cui' le So11no pi11ttosto scarso con snssulti; sogni omi.ssioni e gli errori sono n um·erosis.sin1i. terrifici. · Siffatto contegno nelle prove sperim entali è l\Ioti 1itft: 1ing·11a protrt1 sa deviata verso siniin ar1titesi con quello cl1e il soggetto manife"t ra; ipocinesi a del VII inferiore di <lestra; sta nella conversazione e potrerr1mo dire nei 111ovi1nenti coordinati., co me r111ello di tocca re contatti sociali. Ma me lo spiego ir1 gran parco ll~indice a occhi cl1i11si la punta del r1aso te, riflettendo che nei contatti sociali l. atteno di congi11ngere le IJt111te dei d11e indici, pozione è vigile perchè spontanea per lo più co precisi. t enuta desta da interessi reali del soggetto, Forza m11scolare ben conservata. Riflessi ro- inentre nelle IJrove sperimentali manca lo stitt1lPi pronti e viva ci ai due lati; icl ern rifl e~si m olo di 11n int eresse cl1e toccl1i davvero la cre1nast erici. p.e rsor1ali tà di ll1i ed il genere di applicazione Eccitabilità idio-mtl. colare Sl'.liccata specie ricl1iesto 1J UÒ essere sentito come p11ramente ~11i m11scoJ.i pettorali e sul pla~isrna mioid e. formale, cioè artificial1e e vuoto di significato Rtftessi vaso-motori pronti , spicca ti e P·"'l'Si- e di interesse pratico. Può anch e influire la stenti sia nel senso dello spasmo sia del I a pamonotonia del compito assegnato e il caratteresi vasale, p·r ovocabili sia da stirn olaz ion i re insolito del lavoro c11i 1 attenzione è obblj1neccanicl1e (dern1ografismo) s'ia cla stati emoga ta: onde, per la difficoltà d€l nuovo adattivi. tamento, si hanno presto fenomeni di stanTremori fibrillari della ling·ua protrusa; tre- chezza. Ad og·ni modo questi ris11ltati possono n1ori fini ss imi vibratori dell.e dita delle mani valere anche a spiegare, almeno in parte, la stese in atto di ginrare. incostanza che il Ga. ha mostrato nel lavoro ' In posizione di Romberg dopo alcuni secon - professionale, perchè sap1)iamo che non è maj ri11scito a perd11rare nell 'esercizio di un dato di oscillazioni delln persona in vario senso. Fenomeni con vu l~ ivi: I primi disturbi n er - mestiere. Anche a carico della facile distraibilità mi vosi accessionali co111parvero quando il soggetsembra debbano ascriversi i ris11ltati della IJroto era soldato in Libia in segu jto allo spavento di essere inciampato di notte nel cadavere va di Ebbing·l1a11s , di far completare le parole appositamente 1.asciate senza alcune letdi un arabo; narra che l)erdette a llora !.n. ter€ o sillabe in, lln brano che si dà a leggere conoscenza per molto t empo e quando la riprese, si sentì agitato. Simili acces si s i ripe- al soggetto. Q11 esto saggio è diretto piuttosto a svelare il grado della facoltà di comprenterono a vari intervalli, in t11tto 10 o 12 volte, dere e quincli il potere associativo. Ora il Ga., nel tempo eh€ trascorse in Libia e ne era nel brano che gli abbiamo dato ad integrare, preso specialmente allorchè montava di g·uarha commesso ni1merosi errori cl1e dovrebbero dia. Aggil111ge che l ' appross'imar si di l1n accesso gl.i è preannunciato da un senso di in - unitamerrte a.d alcune paro1e non integrate, deholimento di forze e da fenomeni va,somo- far r itenere ch e egli ~i.a di deficiente capatori (:::n1dori). Allora si corica a terra ed è cità intellettl1ale. l\1a poichè si ricava da altre fonti di esame cl1e il Ga. non difetta di 11reso da tremori diffusi; non grido inizjale, 1na pallore rlel volto; qualcl1r. volta cadl1ta potere assoc1ativo , di capacita di comprender·o,n lesion e al capo; qualcl1e volta ancl1e mor- re e di critica, ten11to conto dell€ distrazioni in c11i è incorso in altre prove ed in qt1esta, ~ic at11ra della J,ingua; mai perdita ir1volontadevesi arg11ire che , se non è rinscito ad inria di f€ci o di urine; dopo grandi e violenti tegrar.e alc11ne parole, se ne 11a erroneamente ronvellim~nti di t11tta la persona, in capo a ?0-30 minuti, l'attacco cessa e il soggetto ri- integrate altre, ciò non è in dipendenza di scarso potere int.ellettjvo, ma di defìcente sfortorna in $è con senso di malessere; debolezza 1

1

1

1

e

1

I ~-

---

-----


\

IL POI.f CLJ NI CO

zo d i attenzion e; ed è cl1iaro cl1e, ove 1uanch1 l'attenzion e o non la si metta in g·iuoco, qnaJ.t1nq u e intellett1vi tà debba rimanere virtn a le, per cl1è è median1e l 'atte11zio11e soltanto cl1'es:-;a si. attualizza e si estrinseca in l111a form a co11creta. Qu~sto p.er l'atten zio11e. Quanto a m,emo ria, vi son da rileYare s oltn11to d elle lacune abbastanza nette cl1e involgo110 i peribdi deg·li accessi convt1lsivi. Ir1 un o <li qnesti accessi durante il servizio inilitare i I Ga:, dop o aver avu to un a!.terco con un èl. ltro soldato, improvvisa ru e11 te a.gg·r edì lln ca11oral maggior.e; poi fll preso da convu lsioni e cadde ferendosi al capo; ond e fu r icoverato ii ell'ospe dale militare del I-nogo . Orbene no11 ~o l o il periodo delle conv11lsi oni è inevocabile, I11a n 11cl1e q ll·e llo immedi atan1ente a11teriol'e in Clii il sogg·etto aggredì il caporal niaggiore, i1011cl1è q11ello s1.iccessi\'O di lln a certa !)arte della c.legenz:1 ir_ os11edale. P er tl1tto il r esto i ricordi so11 JJronti , pl' ecisi , ordir1atamente localizz8ti ne! tempo e n ello ~pazio, he11e 11tilizzati nel discorso. Trattandosi di indi vid110 da lla lunga ca rriera cr imi nale, non si poteva a ssoluta m ente tr ac11rare l'esame d ei se nti m~nti mora li. Accen11iamo breyemente cl1e in q11-esto soggetto. contraria1r1ente a q11 a11to si sar ebbe i11uotti a i )e11~ar e dopo aver lJrcso visione del s110 certi fìcaio penal e, non si ritroYa t1na deficienza del , entim ento morale così g r ave q11anto lo si })Ot eva p r eve d ere. E gli ha snffic entem er1te ~·vi!.np11ata l'affettivitù d'i. f an1iglia, mostrasi nncl1e incline all'amicizia, è sensibil e a lla b ei1eYolenza cl1e altri gli dimostra. l Tna nota cl1e convien e tener i1resente è che non ha orgoglio, nè cjnism o dei ptopri r eati: non se n e m ostr a, è vero, p r r1tito o a ddolorato profonda m-ente, m a non li esalt a e tende a scu- arsen e, add11cendo m o~te atten11a11ti cl1e l1 anno. l)res11mibilmente, la J.oro reale importan ~ za; così l 'essere rimasto orfano di padre e d1 n1 adr e in tenera .etc'\ senza alcuna persona che l o sostenesse e lo ed11casse; l 'esser s i trovato l1en i1er ten11)0 in balì.a delle necessità e de ll e in. iclie dell a vita sociale. l' aver troppo presto co11oscinto i1 carcere e il domicilio coatto, lo esse rn e venuto via con ins egnamenti morali a rovescio e con maggior avviamento al deli11q11ere senza m ezzi per affrontare l e di~­ coltù dell'esistenza cd incon tra.ndo sempr-e p111 , p er la s11a stessa qualità di del_inq11 ente boll ato dal n1arcl1io della degenza 1n carcere, l a cliffider1za e rostil ità della società, 1n qual.e J)er Slia preventiva difesa gli chi11deva 1e porte cl ell 'on esto lavoro e lo eliminava dalla con1pau·nia d ella gent ~ da ben.e: . . Qt1esti arg-on1ent1 spesso r1?orrono nei ~11oi d i. cor si e si r itrova n o anc11e in un mem oriale ai111osit ament e da 111i redatto_, in .c11i r a cconta cl1e r estò orfa n o ad otto anni e vivendo senza conoscere il bPne ed il niale, cadde n el. r e~t ~ a111)ena clecenn e ~ parl a ~ ella l_i eve capacit°: d i cl1i i11franse p 11ì vo lt e zl codlce p e11.a le! s1 r l1iam a d isg r rt-:.ia to perchè non ha conosc1.ut9 cr1rp:.~rr di grni tori e si lagna. dell8: soc1etR cl1e, in recr d i aiutarlo à r ed1mers1, lo ha 1nnndato nl rlom;cilio con tto .

.

Q11est a. specie di credito m ora.l e eh.e eg11 vanta ,·er~o la società. q11asi a r1sarc1mento d-el ' 'eclersi dalla medesima r espi n to, trova anche nppoggio in nn'altrn nota del s110 caratter e .

Corne a11cl1e altri cri1ni11ali , egli h a i11 seno egoistico un sentin1ento di git1stizia 11!olto vivo, molto a ccentuato , potremn10 dire esaltato. I criminali in genere. mentre con n1olta facilità infrangono il diritto altr11i, n on tollerano l)er converso cl1e altri infranga il loro; e r1on s anno rassegnarvisi. Innanzi ad t1na lesior1e vera o pres1111ta del loro diritto .non disar1nano l)i11 , non h a11no più !)ace e non danno l)iù tregua. Il desiderio d el risarcimento, cl1e può ar1cl1e co incider.e col riprist1 narsi delle condizioni che son nell'ordine dell a git1stizia, diventa il 'pen si ero tortt1rante della loro vita. Il Ga . mostrasi appunto incrollabilme11te pers11aso cl1e il processo 11ltimo p-er furto intentato contro di lui sia la conseg11en za di lln eqt1ivoco, a fferma11dosi innocente e d icl1iarando fa lse le testimonianze a suo carico, nor1cl1è ing·iusto il procedjmento son1mario co11 c11i il rappresentante della pubblica accu sa voleva far d ecidere la ca11sa. La sua brama cl i veder riconosciuta la su a innocenza, l a Sll a sete, diciamo cosi, di giustizia, è l~no dei st1oi Jì iù vivaci e più emotivi obietti mentali del 11r esent.e })eriodo e si innesta con r altro affine del ritenersi ingi11stan1ente trattato dalla società : l'uno ricl1iam a l ' altro. Non son del i rii, ma son due conten11ti dominanti dell a sl1a psicl1e. È da rigettare l'idea cl1e il Ga. sia un sim11la t ore. Circa la m aggior parte d.ei reati a ddebitatigli non è r eticente e n on cerca n eppur di coprire le s11e nesponsabilità con arg·om enti cl1e a lt erino o n1ascl1erino i fatti . ma solo tenta giustificarsi a s110 modo, facendo val.ere ql1 elle r agioni che riti ene militin o in suo fav ore; e quanto a ll 'oltraggio lanciato in t1dienza al rappresentante della pubblica accusa, m entre si disct1teva un processo a s110 carico, e che l) a dato luogo all'ultima Sll a impt1tazione , non solo confessa di aver pronun... ziato l e parole offensiv-e, mp. non chied e att en11anti, nega cl1e egli f oss~ in q11e1. mom ento in istato di pazz ia e si accanisce invece a far apparire la sua r eazione come q11ella cl1€ 11on poteva esser div er s a in cl1i si senta colp ito d a 11na p a t ent e ingiu stizia. S11 qu esto a1:o·on1en to mostras i anzi soverchiament e concitato ed 11 st10 stato emotivo si palesa co11 se@:ni somatici; il ch e è anche ragione, sepp11r vi fo sse bis ogno di invocarn e altre, per escl11der e la sim11lazi one. Gli accessi. conYt1lsivi ch e ha pres entati, pel m odo come sono descritti nei documenti m ilitari dei qual.i ho preso visione, non p osson o rit en er si s im11lati. Insomma il complesso d ella cond ot~a rivela 11n a certa spontanea schiett ezza: soprat11tto egli è troppo impuls ivo ~e ­ gli atti e nelle parole per poter vol?ntar1 <~­ m en te sim11la re. Nel già citato me!l}or1a1e. !'1: volgendosi a chi legge, co ~ì , s~ esprune : cc T 01 a'eet e dinanzi a voi la ve r1to i1i p ers o11a ». L a affermazione è senza dubbio iperbolica. ma ci .sembra che abbia t1n conten11to foncl Rmentale di sincerità . V'è da ril evare in ultimo la accentn ata emozionabilità del soggetto. Di qn esta si l~ an­ no du.e m anifest a zioni culminai:ti . . La pr ima è apparsa talvolta ~ ei moII? ent.1 dl sronror~o e di sdegno, com e 11 Ga. r1fer 1sce, ed a ..101 a 1


[.l\N:--JO XXXI, FASC. 7]

SEZIONE PRATICA •

egl i 11a tempestato la cute del proprio corfJO di })iccoli tagliuzzamenti: sulle sue braccia è t11tta tina disseminazione di minute cicatrici li11eari biancastre che si mescolano ai tatuaggi e sono i reliquati delle p iccole ferite che egli medesimo si inferse~ abbandonandosi a "n1a11 ie nelle q11ali, non potendo ri volg·ersi co11tro altri o contro le invisibili forze del desti110, sfog·ava su se stesso la propria l'abbia. In tali stati non perdeva mai la conosce11za ed infatti se ne ricorda benissimo. La sna fnria })Oteva allora apparire un rapt11s s11icida, ma, come ber1 fa capire il soggetto, era soltanto nr1a violenta reazione en1otiva, fa Yorita for se a ncl1e dalla jpoalgesia , r egi stratn• i1ell'esame della sensibilità. IJ 'altra n1anifestazione è più comu11e e s i pnu i1rovocarla sempre che si Yuol e in~erro­ p-a11clo il soggetto st1 fatti della s11a vita che snscitano in lt1i dolore o sdegno. In tal ca!='(> il ~ no volto s i fa st1bito rosso o pallido e Ja ri::-1Josta vason1otoria è qt1asi più rapi<l.a di c.111ella oraJ.e. E da tenere in considerazior1e q11e::--to così Sl)iccato modo di compol'tarsi del la 'a<::omozione c11tan.ea nel Ga. Si è già riJeYAtn il s110 accentt1ato dermografisrno: ad ogni ~tl'i'tiamento stilla s11a cute $Orge sl1bito una linea rosseggia nte. onde si potrebbe tracciarvi c1uasi 11n disegno: l1na specie di ico11oarafia dPr111ica. Al dermografismo eia stimolo mecca nico corrisponde la vasomozione da stimolo psicl1ico. Il. fattore vasomotorio qt1i11cli, nella f or111 a accentuata in c11i lo si riscor1tra, è nrtn ~tig·n1ata, 11n segno caratt eristico della s nn fa. cile e111ozionabilità. · EP I CRISI E CONSIDF.RAZIO:'\I

'

CI. I t\ !CHI~ .

Po:--.:;o ormai raccogliere le file sparse 11ell ~ molte1)lici analisi compiute e ve11ire ad l1l1 gi11clizio riass11ntivo sulla mentnlità del. soggetto della mia osservazione. E rl innanzi t11tto: È egli sano di ment€? E se i1on lo è. da quale alterazione è affetto ed in c111ale q11adro psichiatrico deve rientrnre rnlt erazione ch'egli presenta? I n i1rimo lnogo, considerandolo sotto ll p11nto clj vista medico generale, si ritrov.a in lui un a discreta messe di fatti patologici e s i rende necessario indagare se essi fatti n bbianc ,,a lore come possibili induttori di modificazio11i nel suo stato mentale o proprio con1e generatori di pazzia, magari per defir1itivamente escl11derli, se quel valore non abbi ano, dall'orbita degli elementi che speciticamente servirnnno a lla form11lazione del. gi11dizio diagnostico. Si son notate cicatrici al collo: il Ga. dice cl1e. fin dall'infanzia, soffrì di ingrossamenti fda11dolari con supp1u·azione, i qi1a1i qualche volta dovettero esser trattati con mezzi cl1ir11rgici. Ancl1e ora si palpano al co11o delle ghiandole ingrossate e dolenti. T rattasi di adeniti latero-cervicali di nan1ra tubercolare. Dobbiamo ricordare che la madre morì a 28 anni cii tnì> '-' rcolosi; cl1e anche nna sore ll a è stata cu-

215

rata di tubercolosi in lln sanatorio. v ~è in J,l1i ereditarietà tubercolare che -contribuisce ad aggravare l'ereditarietà neuropatica di c11i ora tratterò. Egli soffre poi anche di catarro broncl1iale, con espettorato muco-p11rulento. L.~ s11ddette l esioni glandolari e bronchiali non l1anno tt1ttavia rapporto con le alterazioni i11entali che ora dimostrerò essere esistite nel soggetto, le quali appartengono ad un quadro clinico definito che non è di nat11ra tt1bercoJ.are: esse rappresentano rispetto a tale quadro l1na sern1)lice concon1itanza. Altrettanto· dicasi della cardiopatia di cui il Ga. è ... offerente. Ecco qt1el che si è rilevato: itto cardiaco visibile e p~lpabile, spostato a sini.. ti-a, all'infuori della papill.a mammaria; rt11nore sistolico sulla punta del cuore; aia di ottusità. u11 l)O' cresciuta trasversalmente; subiettiva1nente sen so di ambascia precordiale e dis1)r1ea da sforzo muscolare. Lo spostamento dell1itto dell,a punta a sinistra dice indubbian1ente che il ventricolo sinistro è ipertrofizzato. L 'aumento dell'aia di ottusità in senso tl'asver ale fa pensare che anche il ventricolo destro è in via di ipertrofizzarsi; il · rumore in prin10 tempo sul focolaio della punta è caratteristico del.la insufficenza della valvola m itrale. I dist11rbi s11biettivi sono proprio quelli cl1e accompag·nano tale i11st1fficenza, perchè i11 tale for111a morbosa, ancl1e quando non si siano inizia te fasi di vero scompenso cirGolatorio, il compenso tuttavia non è mai completo: onde il facile affanno e l'ambascia. Trattas i du11qt1e di insufflcen.rrt mitralica. Quel che !ni p1·eme notare è cl1e la cardiopatia org·anica è incljpender1te dal quadro cl1inico c:ui appartengono l e alterazioni mentali che andrò rilevando nel sog·getto: sia1110 q11indi innanzi ad una altra semplice coincidenza morbosa. Al pi'L1 devesi consider·a re la possibilità cl1e la cardiopatia, coi disturbi di circolazior1e sangujgna cl1e le soilJ })ropri, abbia indirettamente ad inft11ir e s11i fenomeni di vasomozi one che a 1orL1 volta , come 01·a vedremo, appartengono al q11adro clinico di turbata innervazione vasale , che riscontrasi nel sGggetto: fenomeni di vasomozione· cl1e, pur essendo di g.e·nesi indipendente , potrebbero dalla cardiopatia ricevere pi11 fort e accentuazione. Nè è da tacere . che I l'affanno e l 'ambas'c ia onde è tormentato il Ga. qi1ando si a.ccinge a dati lavori muscolar i potrebbero giustificare in parte il non aver eg1.i persistito nell'esercizio di certi mestieri obbliganti a dat·e i)osit11re del corpo lung·a- . m-ente ten11te: il cl1e, altrimenti, sarebbe d11 mett ersi in conto 11nicamente della sua indole • criminal e. (Conti11 11fl.

, ,. "

-

- - --

-

-----

-

.


,.,.. 216

lL

POLICLlNlCO

NOTE E CONTRIBUTI. I STITUTO

PATOLOGIA MEDlCA DELLA REGIA UNIVERSITÀ DI ROl\JA clir.etto dal p1·of. A. ZERI. DI

di uno speciale corpo albuminoide osservato nelle urine di un nefritico.

St1

'

J)ott. L UIGI CONDORELLI, assiis tente. Cl'edo. u tile rendere nota questa osserv C:1zio11e J)€t il valore pjr ati-co cl1e p11ò pl'esenta re nell'esame cl1imico delle 11.rine, e per le con~ ide,razioni a cui dà adito . Riass11mo in brevissime parole la storia cli11ica del maJato venuto sotto la i11ia oss·ervazione: C ....\., di anni 17, legatore di libri , n ato e lln111 icil iato a R o1na. Nulla n el g·entilizio. Svi1111)1)0 reg·olare. Da bambino 11a soffer to i co111u11i esa,ntemi; a 10 a.nni e a 12 è stato ripet11tan 1ente affetto da polmonite. Nega 111es. N et g i11 g·110 1921 f11 affetto da laringo-fa:ring·fte febbr ile, cl1e d1rrò t1n.a settim a na. Dopo circa d11A Hl C~ i tla tale malattia il p. notò tl11nefazione <.lel viso, cefalea ed urine rossastre: fll diaµ:11osti eata nefrite. Con dieta lattea e i·i no so doJ)O l G gior.n i il !) . si rimise . Do1)0 circà llP 111ese llil a n11ova a nalisi sembra 11on face$S ~1 rilevare presenza di alb11'mina n ell e 11rine. U1 1a $ettin1ana prima dell 'i11gresso a 11 '0sp edale i 1 lL f11 n11ovamente colto da inodica cefalea e ilotò n11re llil lieve edema a l viso . Le uri11e erano abbondanti. I}ntra in I stit11to il 23 f bli l' ~do 1923.

I

(-..\~NO XXXI, FASC.

71

11a fol'1na va I1na scl1i11111a a bbondantissi n1a J • de11.._ a e 1)e1·siste11te; cosa cl1e mi fece s ospettar e la l)tesenza di un corpo albun1inoide no11 JJ1·ecipitabile col calore. Con la prova del ferrocianuro potassico ed acido acetico ottenni infatti lln ab bo1ida1it is~ i1nv preci1)itato fiocco so di albumina. P er l'.eccezion a lit ù: deJ r e1}e1io 110 credl1to op}Jortl1no approfondire le indagini. Ecco i principa~i caratteri cl1in1ici presentati dal cor1Jo aJ])umir1oide di c11i ci occupia1110: 1) i segt1e11ti reattivi agg·i11nti al-l'urina precipitano il cor1)0 albumi11oide: a) i·eatti,•o di Spiegler; b) r eattivo d i 'f aru·etl1; e) acj do tricloroacetico; cl ) l'alcòol etilico aggiunto all'urina in parti eg·11ali; e) l 'acido r1itrico; f) il reattivo di E sbacl1; g) il mio reattivo cromo-idrargirico (1) (cl1e precipita qt1est'albumina solo dol)O l'aggi-t1nta di acido acetico); h ) il ferroci a n11ro potassico con l'acid o acetico; 2) q11est'aJb1111nina è precipitata a fr edd o satl1ra11do l ' nrin a con cloruro di sodio e ac1difican:do con acido acetico . Il precipitato 1ion.

1

1

I

I

È la s tori à

'

I

tipica di un.a glo111erulo-nefrite cr onica con riaicutizzazio~e: la diagnosi è conf e rtn <tta dalla presenza nel sedimento urinario di abb onda r1tissi·m e emazie, di qualche cilindro g r a nnloso e di leucociti preva lente-m.erite 111or1on111cleati. l,a r.>l'essione 'nerò i1011 è ·eJevata: M.i· 120. . ]111 80 (Riva-Rocci). L 'urea n el sn11g·ne g· r. 0.56 i)e r mille. All'esame funzionale i r eni dimo. tra110 ltn di screto potere di diluizi.one ed uno ~car so potere di concentrazione. L 'esam e del fo11do d el l'occl1io non rivela cl1e llna ip er emia clej vasi ven'O i che i presentano ancl1e lievernente tort11osi, ed un 1ieve ed·em a d.el bordo della ])a p illa. Si tratta cl11nque cli 11na glo111 er11lo 11efrite a focolai cro.n ica con ri ac11tizzaz1011e. Q11ello cl1e però c i intere . a è l'esan1e chilllico d ell' 11rina: Colore 3 \ 7og.el; a,s11etto Jegge1·u1e11te torbido; reaz ion e a ci ti a: densità 1012; g·111cosio e co1'})i nrct(}l1 ici n . . ; l1ren g·r. 8,7~·2 %o; pigmentj e1natici 1>re enti. E . eg11enclo la ricerca del l 'R lbl1·111 i11a come si ~110 le fare com1111e111ente, co11 la })rova della coap:t1lHzio11 e nl ca lore, 0 g uitn cta acidìficazio11e co11 acido acetico, l' urina ap11ariva priva ·li alb1u11inn.. Durante l'el1,1llizio11 e perù l'urir

si

cl'iscioglie

a,l C((701'e;

3) satu1·a ndo l '111·ina con solfato an1n1onico si 11a la 11r .eci11itazio11e com p leta. Agg·i1111gendo a ll'11:rina lln eg11Hl volt1me di sol11zi one satl1ra di so·l f ato a mmo11ico si 11a lieve opalesce11za, si ottiene la IJr ecipitazione con)11leta dopo l'aggil1n ta di acido acettco; i ) $atn rando l'urina con sol fnto di magr1esio ·Si 11a la pr eci11itazion e p arziale, cl1e diviene com1Jleta do110 l'ag·gi11nta di acido acet ico. i\Iescolando vol111ni egnali di uri11 a e di ~ol u­ zio11e sat11ra di ~Ig· SO,p s i 11a solo 11nfl liey e opalescenza; dopo l 'acidificazione con acido acetico l'alb11n1i11a p1'ecipita;

• E

Qu esto 11n reattivo cl1e da 1) ÌÙ di 7 ai~­ ni adoprro e cl1.e corrisponde benissimo. E formato di g·t'. 5 I-Ig· Cl 2 e gr. 2.5 di K., C1·., O., sciolti in 100 cn1c. di acq11a dis tillata. Si a dolJt 1·a nella seg11ente ma11ie ra: a circa 5 eme. di llrina s i. aggiungono 5-6 go cce del reattivo e poi i nci(lifica con qualcl1e goscia di acido acetico, a nche le tracce n1inime di alb11n1ina precipitano completamente a fr eddo. Q11esto reattivo è poi utilissimo p er differenziare quelle piccole trace.e di pse11don11cleine e di n llcleoa lb11min e cl1e spesso si trovano nelle llrine e cl1e r1on se111pr e è facile d ist ing11ere dalla a lb11n1inà vera in q\1anto cl1.e, quando sono i11 n1ini1na qu a ntitù, 11on sono precipitate sempre a fr ed do dall'acido oceti·co . In presenza di tali ~os tanze i l mio reattivo, app e11 a agg·iunt o alJ '11rinH, dù ur1 n otevole intorbida·m ento, cl1e d ileg·11a 11011 a J1J)ena. si agginnge q11alcl1e goccia di acido ncetico. Invece, q11ando si tratta di a 1bun1i J1a, l'i11tor bidn,1nento a11menta sensih il1n ente qu a11do s i acidifica cori acido acetico doJJO nver e agg·i11nto il reattivo all'11rina. Nat11 raln1en te c111e ~ to reattivo 11a i soliti difetti cl1e 111.nno i 1·eattivi n bn~e di . uhlimato ' lJer e~e1111ì io, nreci1)ita g·li alcaloidi). (1)


.{ANNO

XXXI,

FASC.

7]

SEZIONE

5) tutti i precipitati, in qu.alunqu1e modo -0tte11uti, non si disciolgono al calore; 6) la reazione del biureto dà una tinta vio-

l

lacea. · Da qt1anto abl)iamo detto risulta che qt1esta .albumina presenta tutti i caratteri dell'albumina vera, tranne quello della ·precipitabilità coDJ l 'ebollizione in an1biente lievemente acido. Evidentemente non si tratta di una proteosi, visto che il precipitato non si ridiscioglie ali ' ebollirz.ione; nè di un peptone, visto che il ferrocianuro potassico con l 'acido acetico, lo . . .acido nitrico, il cloruro di sodio fino a satura.zione con l'acido acetico, precipitano questo corpo a lbuminoide. La mancata precipitazione al calor e fèl. sca.rtar:e l'ipotesi che si tratti di una sierina o globulina. Non si può parlare nemmeno di nucleoalbumina, di pseudonuclein.e, di nucl~o proteidi, di nucleine, so·s tanze i u tte precipitabili a freddo con acido acetico. Per chiarire un poco la natura della speciale albumina presente in forte quantità nelle urine del nostro nefritico, h o i11.escolato un litro· di t1rina con egual volume di alcool: l ':,i.1bumina precipitò sotto forma di :fiocchetti bian.eastri. Il precipitato ottenuto er.p. p~rfettamen­ te solubi le in acqua distillata ed ·in alcool. Dall'alcool precipi_tava solo dopo l'aggiunta di uilla certa quantità di Na Cl. Dalla soluzione acquo,s a l albumina non precipitava con i sali d ei metalli pesanti se non ,d opo 1,aggiunta di una certa quantità di N a Cl. Al calore dalla

)

1

l

)

)

(

)

1

soluzione acquosa non preci plt6ava neppure do$)0 l'aggiunta di Na Cl e l'aci di ficazione con acido acetico.

)

Un altro fatto degno di rilievo è il seguente: precipitando una certa quantità di questa ,s peciale albumina con il mio reattivo cromoidrargirico, il priecipitato ottenuto si ridiscioglie in acqua distillata, spècialmente bollente; 1 alburoina cosi ridisciolta presenta tutti i c.a~a.tteri or ora menzionati. Seguitando le ricerche sulle urine ·del nostro nefritico, fui sorpreso dailla constatazione di ·un fatto sul principio inesplicabile: le urine emesse ,n ie lla notte contenevano un'albumina iemno' precipita.bile, m·entre quelle e~esse durante la giornata contenevano un'albuminia non precipita.bile al calo·r e in a mbiente lievemente acido. Scartando l 'ipotesi poco pro·b abile che variasse la qualità dell'albumina, so· ·sp~ttai 1 che sul fenomeno influiss.e il grado di ·acidità della uri·n a o il co,n tenuto ini cloruri. D'altra p.arte pensai che, se un difetto di acidità avesse determinato l'incoagulabilità al calore dell'alb~1mina, acidificando, come sempre si fa., con .acido acetic,0 avremmo dovuto avere la precipitazione dell'albumina, mentre ·questo appunto ·n on si era mai ottenuto.

)

1

)

I

I

)

)

'

l

)

,

)

.

I

)

)

1,

I

r

PRATICA

217

Ad ogni m odo determinai l'acidità ed i cloruri di quattro call'b.pion1 di urina del nostro a mmalato: CAlVIPIONE I . - Acidità (in I-I Cl) 0.5475 %o; Clort1ri (in Na Cl) 7,1955 %o;· Coagulabilità al calore dell'albumina: lievemente coagula.bile. CAMPIONE II. - Acidità (in H Cl) 0.4745 %o; Cloruri (in Na Cl) 7,254.0 %o; Coagulabilità al calore dell'albl1mina : non coagulabile. CAMPIONE III. - ~:\cidità (in H Cl) 0.6575 %o; Cloruri (in Na Cl) 7,1555 %o; .c;:oagulabilità al calo1,e dell'albumin.a : discr,etamente coagulabile. CAMPIONE IV. - ..:\cidità (i11. I-I Cl) 1,5204 %o; Cloruri (in Na Cl) 7,6635 %o; Coagulabilità al calore dell alb1u mina: co·m ple.tamente coag·ula bile. Come si può facilmente notare dallo specchietto, menrtre il contenuto in cloruri non presentava alcun parallelismo con la coagulabilità o meno dell'alb11mina, l'acidità evidentemente era minore, dove l ' alb11mina era più di ffici1mente coagul abile al calore. Feci allora la seguente esperienza: ridussi con sol. n / 10 di Na OH l'urina del IV campione allo stesso, grado di acidità del II campion.e. Non ottenni più la coagulazioille al calore, n eppure dopo l'aggiunta di acido acetico. Ide.ntici risultati ottenni impiegando sol. n / 10 di Na2 C0 3 o di NH 3 • Ma vi è di più. Se dopo la parziale neutralizzazione con sol. n /10 di Na OH, al campione di urina si restituisce l a ' sua primiera acidità CO·n sol. n / 10 di H 2 SO 4 o di Hll, l'albumina permane iricoagulabile al 1

1

calore.

Questi fatti che sul principio mi se·m brarono paradossali, mi fecero pe.nsare che la coagulabilità al calore di questa albumin a non dip endess,e tanto dalla con cen t razio·n e degli H+ ioni nel liquido, quanto dalla maggiore o minore conceDltrazj,one dei fosfati acidi, che sono l~ sostanze che conferiscono l a reazione ,acida all'urina. Per dimostrare ciò h o e.se.g uito ' . le seguenti esperi.enze : 1° A 10 cm.e. ·di t1rina del ca111pione II (a cidità 0,4745 %0 ) in cui l'albumina n on è precipitabile, ho aggiunto 10 eme. ·di llrina di siogg·etto normale, con acidità 2,550 % o: l 'albumina diveniva termocoagulabile. A 10 eme. di urina del~o stesso campione (II) ho .aggiunto eme. 6.98 di .sol. n/10 di lI 2 S0 4 (equivalente all'acidità content1ta in 10 c1n c. di urina su ac. 2,550 %o) ed 110 portato il tutto a 20 eme. con acqua distillata . L'albumina peripaneva incoagulabile al calore. 2° 20 cm~. di urina del cam pione IV (acidità 1,5204 %0) in cui l'albumi·n a era termocoagu_. labile, furono ridotti con s ol. n/10 di Na OH '

. '

-

-

----~

---~----


218

( ..i\~NO XXXI, F ASC. 7}

IL POLlCLlNICO

ad acidità di 0.47 %o: l'albumina divenne incoagulabile al calore. 10 eme. di questa urina furono mescolati con 10 eme. di urina normale (ac. 2,550 %0): l 'albumina ridivenne coagulabile al calore. Inversamerute, 10 eme. di questa urina ad acidità 0.47 %o trattati con eme. 6. 98 di sol. n/10 di H 2 SO 4 , e portati a 20 eme. con H 2 O, sottoposti ad ebullizione non pre. sentavano intorbidam~nto alcuno. Se si tiene presente che nell'urina l'acidità è dovuta quasi totalmente ai fosfati monometallici, dalle su.esposte esperienze si è autorizzati a pensare che la termo-coagulabilità del1' albumina, di cui ci occupiamo, è regolata essenzialmente dalla concentrazione nel mezzo ambiente d·e i fosfati mono-metallici, e non dalla concentrazione degli H + ioni. Ed infatti la nostra albumina, precipitata con alcool si scioglie in soluzione fisiologica bollente acidulata con acido acetico. Da queste esperienze si può anche desumere, che forse non è esatto dire ch e gli .acidi aggiunti all'urina determinino un aumento di acidità spostando i metalli dei fosfati dimetallici, che verrebbero trasform,a ti in fosfati acidi; se cosi fosse, nei rapporti della coagulabilità della n·ostra albumina, dovrebbe essere i.n differente l'aggiunta di un'.uri11a acida o di un acido quall1nque ad un campione ·di urina, in c:ui la nostra albumina . . ia stata resa incoagulabile abbassando l'acidità del mezzo fino a 0.4.0 %o (in H Cl), media1lte aggi11nta cli sol. n /10 di NaOH. Ho determinato il punto di coagulazione al calore di questa albumina, nelle condizioni di ambiente favor.evoli. La determinazione è stata eseguita due volte. La prima volta in un campione di urina avente acidità 0,930 %o ·(H Cl) e cloruri gr. 7.37 91>o (in Na Cl) : il p1111to di coagulazione era a 70°. La seconda volta ebbi identico risultato in un campione di urin.a con acidità 1,2272 %o (in HCl), e cloruri gr. 7,722%0 (in NaCl). Riassum end~>, dallo studio dei caratteri chimici dell'albumina che descriviamo, si può ricavare cl1e le caratteristiche essenziali, che fanno distingl1ere la nostra albumina dalle albun1ine 11rinarie finora descritte so110 i seguenti: 1) Essa non precipita al calore se non in presenza di una certa .quantità di fosfati acidi. 2) Essa non è denaturata clulla precipitazi1one con alc.ool e col inio reattivo cromoidrargirico. I precipitati così ottenuti sono solubili in acqua distillata (bollente) ed in alcool. Questa a.lbun1 ina, di cui abbiamo , enumerato i principali caratteri, è stata riscontrata nelle t1rine del nostro paziente per un periodo di cir ca 8 giorni. In segt1ito nelle t1rine, ,

oltre che questa albumi11a, contenevano la comune albumina urinaria (precipitabile anche· ad acidità urinarie di 0.40 %0), ed infine la speciale albumina scomparve del tutto, per ced.ere il posto alla con1une albumina urinaria. Ci dovremmo ora brGvemente intrattenere sul significato e sulla origine di questa albumir1a. Non mi risulta che simile albumina sia stata mai descritta nelle urine. Essa, come più su abbia·m o ricordato, ha tali caratteri da cliff.erenziar.si nettam.ente dalle globuline e dalle sierine per il comportamento alla termoprecipitazione. Altrettanto f.acilmente si differenzia, per tutti i caratteri e specialmente per la mancata precipitazione con l'acido acetiço, dalle n'l1cleine e dai corpi mucoidi. Dalle proteo si e dal corpo di Bence-J ones si differenzia nettamente per I.a mancata solubilità del coagulo al calore. Si differenzia dai. peptoni perchè è precipitata dal fer:vociant1ro· potassico con l 'acido acetico, dall'acido nitrico, ~cc. La nostra albumina si avvicina alquanto alla cosi detta atniido-albi1,rriiria ~i N eumeister, prodotto artificiale ottenuto per l'azione del vapor d'àcqua ad alta tensione sull' albumina.. Questa atn1ido-albumina avrebbe tutte le reazioni delle albu·n1ine; ma i1on sarebbe })recipitabile con il calore. L'atmido-albumina costituirebbe t1n corpo intermedio tra le albumine vere e le albt1mose. Il corpo albl1n1inoide da me riscontrato nelle t1rine del nostro nefritico, ha una certa so111ig·lia11za con l'atmido-albumina ottenuta artificial111ente da Neumeister: se ne diff.erenzia r)erchè essa non è del tutto incoagulabile al calore, ma ri~hiede condizioni speciali di ambiente perchè la coagulazione si verifichi. A 'me pare ch e anche nel' nostro caso si abbia da fare con un albumina lievemente deg·radata. Del resto nelle urine dei nefritici è stata descritta tutta una serie di corpi albu111inoidi che dalla albumina ai peptoni, costituiscono' una scala che conduce dall'albumina vera e propria agli alb11minoidi degradati (peptoni). E così in primo luogo abbiamo la comune q,lbu1nina 11rinaria, che si differenzia dall'albumina ematica, perchè non coagula al calore cl1e in ambiente acido (1) . Abbiamo J)Oi dei prodotti intermedi tra l'albumina e la proteosi: Tra qu.este dobbiamo considerare l'albumina aoetosolubile di Patein, la quale è lJre1

(1) Se si rende neutra la reazio?e dell'l1rina co11 sol. n 10 e.li a OH servendo~1 della ~en~l:

fta leina con1e i11dicatore, l'albun1ma non e i11u precipitabile al calore, altro che dopo !ieye acidificazione con acido acetico. Non cosi s1 com: porta l'albt1mina ematica, come quella che ~1 può tro·v are nell'urina in seguito ad emorrag <> Yersatesi n elle vi e uri11arie. 1

-


XXXI,

[ANNO

FASC.

7]

219

SEZ IOl'\E PllATlC.\

cip'itabjle al calore solo in liquido rieutro. Nella stessa categoria si de,·e mettere l 'albumi11a cl1e abbia·n10 descritta e che sar,e i tenl STITlTTO D' I GIENE DELLA R. UNIVERSITÀ DI ROMA tato di chia1nare metalbumina. Anche le albuLa sopravvivenza dei microbi asporigeni. mosi sono state descritte nelle llrine dei nefritici : Hl1gonneng ha riscontrate le albumosi Prof. VITTORIO p UNTONI. nelle urine in t1n caso di nefrite sifil itica. Già da tempo è noto il fatto ch e si possono Achard, Castaigne e Gérard descrivono d ei casi di albu1n osurja in nefritici, n elle t1rine dei · verificare notevoli sopravvivenize, non soltanto d€i microbi sporigeni, ma altre.sì di: quelli qtiali 1 a lbt1n1osa .si . a1ternava con l'albumina: asporig,eni. qt1esto fatto fa riscontro con quanto abbiamo Lasciando da parte osservazioni, poco imconstatato st1l nostro llefritico, in cui l'albuportanti, di sopravvivenze limitate a pochi memi1111ria S(;l1ietta ha seg·11ito, e forse preceduto l'eliminazione con le -qrine del çorpo albumi- si, ne ricorderemo a ltre, più notevoli, riguardanti sopravvivenze di parecchi amni. noide cl1e abbi amo desc1itto. Così ~Iarti11i ha osservato sopravvivenze· di Infi1i.e piccole quantit à cli peptoni si posso110 risco11trare nelle urin€ riccl1e di albumine di paratifi nell.e culture, per tre an1n i; Bolley so-pravvivenze, pure di paratifi per quattro anni, nef ri tic.:j (1). e di colibacillo per oltre cinque anni; Mer.eRite11g·o, t-1. omiglianza di qt1anto è ritenuto per le alb11n1ose e per l'albumina a utosolubile sl(O\vski sopravvivenze del bact. typhi sp ermo-rinvenute i1elle urine dei nefritici, che il cor- philoru1n, in lJrodocoltura, per otto anni; Ruapo albttr11oide da n1e descritto non abbia ltn o ta. (osservazior;Le in·edita) sopravvivenze clel b. speciale s·ig·niAcato clinico, ma che abbia lo icteroides Sanarelli per 4-5 anni; Pane soprav• '1ive11ze del b.coli n.ell'acqtta per 5 anni; e Kitts stesso Yalore del l'albun1ina comune. asserisce che Pasteur aveva ossiervato sopravÈ intel'essante, dal punto di vista teorico notare co1ne le albu1nine attraversando il rene vivenze di parecchi anni del col.era dei polli ! :!VIa è sta.to soltanto nel corso de·l l1anno 1923 subiscano delle modificazioni più o meno profonde; cosa che ci allontana sempre più dal- che sono venuti alla luce alcun1i nuovi e ben l'idea cl1e l'albuminuria sia doYuta ad 1111 pro- pi11 interessanti contributi, i quali dimostrano cesso quasi i11eccanico di guasto del f1 itro re- inoppugnabilmente come alcuni microbi aspona ie, e che ci spinge sempre più a ricercare rigini possono sopravvivere da 10 a 20 an·n i in una perturbata funzione secernente od in purchè si abbia cura di i)roteggere dal con tatto dell'aria i mezzi in cui sono contenuti. t1na essudazione flogistica (a seconda 'dei casi) Puntoni, avendo av11to l occasione di aprir,e la causa dell'albuminuria. Il valer.e pratico di questa osservazionre con- dei t11betti di sangue e di liquido peritoneale raccolto all autopsia di animali morti per ini::iste nella, dimostrazione della ])Ossibile esifezi or1-e da b. icter:o,i des Sanar.elli, .e da bb. del stenza di una intensa albuminurin (4 %0 ) sengr11ppo tifo-coli, mantenuti a temperatura amza che essa sia svelata dalla i1rova della terbiente-, previa chiusura alla lampada, ha rimocoagula zione. levato le seguent~ sopravvivenze: I più vivi ringraziamenti al n1]0 ì\Ia~~tro, · B. icteroides, in sangue, 12 anni. prof. ... \genere Zeri. • Paratifo A., in sangue, 10 anni . Ro ma, 18 marzo 1923. Paratifo B., in sangt1e, 10 anni. Colibacillo, in sangue, 11 anni. (1) Do1)0 aver co11segnato il lavoro in RedaColibacillo, in liquido peritoneale, 11 anni. 1 zjone, sono ' en11to a cono.scenza di t111a reSuccessivamente, avendo rivolto l1att.enzione cente p11l)bl icazio·n e di .L'\I .PED HA l · Ns (.4. n 1ia l es anche ad alcuni tubetti contenenti liquido peride M édecirie , Paris, n. 1, g·en11aio 1923), in cui sono ri11ortate clne osservazioni cli 11na speciatoneale prelevato all'autopsia di cavie morte le alh11minuria, l a c11i inter1 sità •e ra proporper v. colerico, e conserva ti essi pt1r,e a tem:.ionale all'acidilrì U'r i11cirin, n1·e11tre 11essun rapperatura ambii.ente previa chiltsura alla lamporto aveva con il t asso d ei clor1fri. Non copada, Puntoni, su 4 cam1)ioni esaminati, ha r1osco il l avoro che a ttraverso una recensione, n1a credo non sia difficile trattarsi di d11e casi ritrovato vivo, in ttno di essi, il v. colerico a11aloghi al inio; se ci fossimo contentati della dopo 11 anni (v. colerico di Napoli). semplice prova clella. termo-co ag11lazione. anPressocl1è co11temporanea1Yte11te, Totire-Ipc.he noi a'·remmo trovato l'apparente parallelismo tra l intensità dell'albuminuria e 1 ele- poTiti, st11diando la vitalità di colture in agar Y~tezza dell'acidità urinaria, e la mancanza e i11 brodo, co11servate da. molti a nni previa d1 alcun rapporto tra albumin11ria e tasso dei cl1ius11ra dei tt1bi alla l am!)O.<la, 11 n co111t1nicato cloruri. Un caso simile avrebbe anche osserl e segt1enti soprav·viye11Ze : vato von I-IOESSLIN.

RIVIS'fE Sl-NTETICHE.

1

1

1

1

1

1

1


220

LAN);O X..."L'\I,

IL POLlCLINICO

Per agar colture : B. d.el tifo (2 stjpiti) : 7 anni. B. paratifo A., 7 an11i. B. di Abel, 7 anni. B. di Gii.ntl1.er, 7 anni. B. di Gaertner, 7 anni. B. murex brandaris, 7 anni. B. di De Nobel.e, 7 an1n i. B. s11ipestiter, 9 a11ni. Tl'ovò invece estinte agar colture di . B. p·estoso e di v. di l\tletchnikoff, conservate da 7 anni. Per le brodO·CO·l ture: B. del tifo, 13 anni. B. ·del paratifo B., 13 anni. B. di Abel , ~3 anni. B. di De Nobele, 13 anni. B. di murex brandaris, 13 anni. B. suipestifer, 13 anni. B. coli, 13 anni. Di interesse ancor maggiore è infine iL contributo di Ki.efer, il quale .ebbe agio di esamin·are coltur·e dell'età perfino di 20 anni, appartenentt a1la collezione di Neuman1n ; si trattava in ogni caso di agarcolture, conservate mediante la semplice chiusu.ra alla lampada de1Je rispettiv.e provette. Ecco le i11credibili sopravviv.enze osservate da Kief.eT: B. del tifo (10 stipiti), da 7 a 18 anni. B. \ del gruppo paratifo B (11 stipiti), da 16 a 19 anni. n. typhi muri1rm (1 stipite), 20 anni. B. diphteriae columbarum (2 stipiti), 18 anni B. coli (2 stipiti); 18 anni . B. del col.era dei polli (2 stipiti), 17 anni. 'f rovò invee.e estinte, dopo 14-18 anni di conservazione, 2 colture di streptococco, 3 di b. tifico, 3 di b. ·della peste suina, 1 di b. ,pioci.aneo, 1 di b. difterico e 23 di colera.

* **

Da che cosa dipende la così lunga sopravvivenza di microbi asporigenii ? Puntoni, che ha studiato la qt1estione, si è domandato in primo luogÒ se p.er avventl1ra essa non sia legata a speciali forn1azioni, ancora ignorate, dei comuni microbi aspor igeni. lVIa nè l'esame microscopico, nè quello colturale o biologico, può dar ragio·n e di un tal s ospetto; in particolaTe nei liquidi conten.en ti i microbi studiati non erano contenute forme filtrabi1.i , e la resjstenza dei microbi conservati si din1ostr ò j dentica a quella di microbi coltivati di fresco, specialmente v.erso il calore. La Yera ragione della notevolissima soprav,·iveriza, sembra doversi rif e1ire all'asser1za tl ell 'os igeno, o, in senso più lato, delraria , 1

FASC.

7]

nei tubi chiusi alla lampada; i kicrobi, fuor del co11.tatto rlell'aria, i·alJentano enormemente la velocità di riproduzione, vivono di una vita semilatente, e risparmiano 'q11indi il terreno niutritivo. Risultò infatti che all'a1Jertt1ra dei tubetti studiati rlal P1111toni, il sangue od il liquido peritoneale conteneva lln nl1mero limitatissir mo di cell111e microbiche, l·e quali solo eccezionalmente erano appaiate, vale a dire in atto di riproduzioo e. Ma non appen.a l'aria aveva libero accesso e veniva a contatto con i liquidi suddetti, i micro·b i in essi conte~111 ti e11travano rapidamente in fase l'ip;rod11ttiva ed in breve tempo si aveva una così rigogliosa moltiplicazione, che gli esami inicroscopici sembravano allestiti da oolt11re fresche, e un'ansata dei liquidi, disse111inata alla superficie de1l 'agar, dava luog·o allo sviluppo di patine continue per co1n fll1enza di ir1n11n1erevoli colonie. L'assenza dell'aria n ·ei tubetti chiusi alla lampada, è pertanto la con·dizione che, moderando lo svi l11ppo batterico e ris·p armiando il ' t.eTreno nutritivo, permette lunghissime sopravvivenze. ~·

**

Qt1ali sono i caratteri dci n1jcrobi sopraYvissuti per così lungo tempo? · Le ricerche di Kiefer e ql1elle più -complete di Puntoni, ci garantiscono eh.e i microbi conservati in tal modo. serbano integ·r.e tt1tte le loro caratteristicl1e colturali, biologiche e morfologiche. A que'sto riguardo sono molto significativi gli st11di idi Puniton1, che ha.ID.no avuto per oggetto· dei microbi perf ettame11te noti i11 t11tti i loro çaratteri. Ebbene, in nessuno dei n1icrobi st11diati si ebbe ad osservare il più liev.e cambian1ento; le coltuve, l'aggl11tinazione, la morfologia erano rimasti invariati per 10-12 anni ! Per giunta era rimasto assol11tamente inalterato anche il grado di vin1lenza; il b. itteroide, il colibacillo ed il vibrione studia ti da Puntoni, erano perfettamente conosciuti nei rig11ardi del loro potere patogeno al momento in cui furono s11ggell.ati nei tubetti; tale potere patogeno si era conservato con llna matematica preci sione all'apertura dei tubetti dopo 10-12 anni! Pare che i liquidi organici non sian0 assol11tamente necessari per la conservazione della virulenza. percl1è q11esta è stata osservata ancl1e, da Kief er, i1elle coltt1re di vari stipiti di paratifo cons.er,1ati su agar. Ora è certo che se i microbi ritrovati virt1lenti dopo tanti anni di conservazione, fossero


[AN:--JO

]

r 1 )

. I

o

)

l

.

l

XXXI, FASC. 7]

stati invece mantenuti n elle usuali collezioni per mezzo di succe.ssivi passaggi mensili, la 101·0 virulenza sarebbe totalmente scomparsa. La conservazione al riparo dell'aria, ed jl conseguente rallentamento della riproduzione, • limitando enormemente il succedersi di nuov·e generazioni, fissu cl l1n c1l1-e il potere patogeno proprio di n1olti microbi, non altrimenti di qua11to sappia r11 0 nccade1"e a proposito delle spore, la cui f11nzi one è di riten,e re, in una vita latente ed illimitata, t u t ti quanti i caratteri del germe .

* **

)

..l )

I

e l I.

'

,.

e I·

Concludendo : Gli stl1di citati ci ir1for111u110 ind ubita bilmente di sopravvivenz e di 1 o 2 decertni di colture di microbi asporigeni protetti dall'a ria, con la completa conservazi one di ogni loro proprietà. I microbi del gruppo tifo-coli sono i più caratteristici sotto questo riguardo, sebbene anche il bacillo del ~olera dei polli ed il v. col erico l)Ossano a vere 1111 co1nporta'ln.er1to, a nalo1go. Le suesposte oss ervazioni s ono inter ess·anti sotto un dupl.i ce punto di vista: 1. P er la p ossibilità ·d i n1antenere, durante moltissimi anni e senza n essun incomodo di passaggi o di artifici, la ,~italità, la vir11lenza ed ogni altro caratter e a molte. specie microbic·h e asporigene; 2. Perchè cosi ll1ngl1e sopravvivenze, potendosi supporle anche jn condizioni naturali, possono cl1iarire fenomeni epiclem iologici ancora oscuri.

•.

BIBLIOGRAFiA.

.

n ''· • )J

I· '·

].

P

r1NTON1 . •4. nna li

di Igiene, ann o XXXIII (1923),

fase. 3 e 5. TOTIRE-IPPOLITI.

La Nttova V eteri·n aria, anno

1923, n. 6. KIEFER.

Centralblatt f 'iir B akt eriologie , ecc., I

Abt, Origin. Bd. 90, H eft I (1923). PANE e NINNI . Rifor1na M edica, an110 33, n . 44. (T,e altre cita.zioni si trovano n ei lavori precedenti) . Roma, ottobre 1923.

a .

?I

o

'B 1'Iedico dell a FamigHa Reale 001t• Prof• fran[es[o ValaDUS . Il - Dit·ettore e ·Prima rio del Pre-

:r

ventorio per lattanti « Emi1io Maraini » - f\-Ied ico Prim ario dell 'Ospedal e infantile « Bambino Gesò » · Docen te di Clini ca Pediatrica nella R . Universita di Roma. ·

10

IL BAMBINO

a

li

221

SEZIONE PRATICA

Consiglia~i~i~~emamma

(Terza edizione notevolmeute ampliata) Un v olume in-16, di pag. xn-200, nitidamente stampato, con una riuscitissima illustrazione colorata sulla copertina Prezzo L. 15, più le spese post ali di spedizione . Per gli abbonati al « Policlinico> sole L. 13,40 franco di porto. Inviare Cartolina-Va.glia al Cav. LUIGI POZZI, Via Si· atina. n. 14 • Roma.

SUNTI E RASSEGNE. PATOLOGIA Gt;:NERALE.

L'influenza delle alimentazioni insufficienti isulle ossa e s11i denti. (Joitrnal of the An1. M ed . 1i ssoc., vol. 79) .

Questi tre art icoli, comp ar si contemporaneamente nel Jou rn,a i of the American M edical A.ssociation, considerano la qu~stionie dell 'inftuer1za dell'alim entazione sulla struttura d elle ossa e dei denti. Data la comunar1za d ell'arg·on1ento, appare opportuno di parlarne insiem e . Nel primo articolo lo Shipley f.a un breve riassunto delle proprietà delle vitamin,e. Ql1este son o almeno tre, la A, solubile n ei g·rassi, la B e la C, soll1b ili nell'acqua. La A è contenuta n el burro, nel grasso degli organi glandolari, n elle piante fl'ondose e nei tessuti in vivaee accrescimento. I,a B h a una diffusione quasi 11niversale : manca soltanto in m olti grassi ecl è scarsam ente rappresentata n ei muscoli. La C si trova l)l'incip aln1ente in alcuni frutt i (aranci , li111on i, ecc.) ed in a lcune verdure (cavoli). L a B è la meno facilmente distruggibile, la e invece è q11ella ch e è p iù facilmente distrutta. Tutte e tre le specie di vitamine sono sensihil i vers o il calor.e e J'ossidazione: e a ciò è dov11to il fatto che, nonostante l a larghissim a diff L1sione delle vitamine, queste, per j processi di coltu r.a o di con servazione usati, non si trovino talvolta in quantità sufficiente negli alimenti. Questa in.suffici.e11za di vitamine è ca11sa di malattie: e cosi il beriberi è dovuto a ins11fficienza della vitamina B (detta l)er ciò anch.e antine11ritica o antiberiberi), lo scorbuto o ins11ffictenza della vitamina G> (detta p erciò a nche antiscorbutica), e la xeroftalmia o inst1fficienza della vitamina A (d etta p erciò anche a n.t ioftalmica). Tutte q11 este malattie r>rendono il nome di malattie da carenza: e fra q11este s,i vorrebbero con1prendere anche la. r ach itide, la pellagra, la colite mucosa, le ulcerazioni intestin.ali, ecc . Secondo l'A. , si deve ormai r eagire alla tendenza a d a ttrib11ire alla d eficienza di vitamine tl1tti i fenomen i p atologici che s i sviluppano in seg11ito ad un'alim.e ntazione insufficiente. Qu esti fenom eni hanno di solito lln.a etiolog·ia molto complessa, nella quale se da lln l ato entra la deficienza di vitamine, dall'altro p a rt ecipano d eficienze a carico dell'uno , o d ell' altro fattore alimentare: e che è complicata dall' invasione di germi patogeni nei tessl1ti indebol it.i.

'


222

lL POLICLINICO

LANNO XXXI, FASC. 7]

L 'A. crede cl1e dai dati che noi possediamo anGh e le quantità di Ph e di Ca ..àel siero. si possa stabilire che il bisogno di vitamine I raggi non hanno alcuna azion·e protettiva è in una certa misura dipendente dagli altri contro la xeroftalmia. Se si lascia digiunare fattori dietetici: così, p. es., è più di.fficile de- un animale rachitico, sommin·istrandogli solterminare l a xeroftalmia negli a nimali colla tanto dell'acqua, il tasso dei fosfati del sansola din1inuzione della vitamina A, che non gue aumenta; e contempora neamente s'inizia quando coesistano altre deficienze dietetiche. la guarigione. L'A., studiando le ossa di a n.imali sottoposti Questo primo articolo sel've bene di introad! un'alimentazione insufficiente, ha veduto duzione agli altri. Nel secondo Percy R. Ho· che le ossa son-0 uno d ei tessuti più labili we, dopo aver fatto notare la son1iglianza fra dell'organismo, e che qu.alunque lieve mutal 'osso e il d ente ed a ver scartato in base anmento d ella dieta esercita su di esse una proche ad esperimenti p erson.ali, l'ipotesi che atfonda influenza. Fra i fattori dietetici che han- t rib uisce la carie alla fermentazione lattica no imp ortanza per l' a ccrescimento dell'osso, locale dei carboidrati, afferma che, l a decalcil'A. ha stabilito resistenza di una sostanza fic a zione dei denti, come quell a dell'osso, è doorganica, appartenente al gruppo delle vita- vuta a d t1n disturlJo del n1etabolismo pro:vomine, pl'esente in alcuni olii, ma div1er sa dalcato da un' alimentazio1 1e i11sufficiente. Nei la vitamina A, dalla quale è molto più residenti, come nell 'os~o, la decalcificazione si stente rispetto al calore ed all'ossidazione. accompagna a d un a 111ner1to della q11a ntità del Altri fattori sono il calcio, il fosforo, la vimagnesio. tamina B e la vitamina A. La vitamina C inSommir1j sttando agli anin1a li 11n ' alimentafluenza la stru ttura d ell 'osso nella cavia, ma zione insufficiente, si producono contemporanon nrel ratto. L'A. n~ga che la r achitide posneamente alterazio11i dei d en ti e delle ossa, sa essere attribuita a deficienza della vitamiche appaiono diffusament e decalcificati. Con la na A : ]e alterazi oni che si producono in sesomministrazione di st1g·o d 'aran cio questo guito a questa d eficienza (perfetta calcificaziostato si modifica rapidamente , e si 11a la calne d ell 'osso con grave osteoporosi) si hanno cificazione che in parte però può essere ananche per deficien za della vitamina B , ch e se che la conseguenza della degenerazione dei tesè grave, produce inoltre aplasia d el midollo, suti. Con la somministrazion e del sugo d·al'a11simile a q11ella cl1e si h a i11 seguito al d icio regrediscono anche g·li altr i fenomeni, spegiuno, e, l)iù tardi, emorragie nella cavità micialmente a carico dell'occhio. Come concludollare. sione, l'A. riafferma l'importauza d el calcio e del fosforo nell'alim en tazione e specialmente L'assen za, o la deficienza n ella dieta del fattore organico del quale. si è parlato sopra, quella del primo che sembra debba essere inquando siano ottim.e le concentrazioni di tutti trodotto, specie nei ban1bini, in qt1antità magg li altr i fattori, fa sì che qualsiasi va r iazione giori di quelle che si cr edeva; e che partecipa nel rapporto fr.a il calcio ed il fosforo con- a quasi tùtti gli equilibrii minerali .dell'orgatenuti n ell'alimentazione, d etermina profonde nismo. Quando vi sia deficienza di vitamine, · a lterazioni nella struttura, e nella capac i t~1 , l'organismo .anim ale assum e del calcio dai denti e da alct1ne parti dell'osso. f11nzional.e dell'·osso. Nel ratto con una diet a N"el terzo articolo, Clarence J. Grieves, stupovera di calcio o di fosforo , si può determidiando l' effetto delle alimentazioni insufficienti nare una malattia simile alla rachitide. Desui...... denti, rammenta come la dottrina che atterm inando il contenuto di calcio e di fosforo • t ribuisce all'alimentazione una azione predid el siero dei ratt i sottoposti a questa di eta, sponente se non determinante delle alteraziol 'A. ha ottenuto risultati analoghi a q11elli di ni dentar ie sia stata già da molto tempo proH o,vl a nd e Krorner n ei ba mbini r ach itici. Da snettata: e come gli AA. siano concordi nelaltra parte le lesioni rachit iche n ei r atti, non si sviluppano, o, quando sian.o già in atto, re- ll·affermare che l e a ffezioni dentarie sono q11agrediscono, se a qu-esta dieta p overa di cal- si sco11osci11te fra. le popolazioni lJrimiti·ve, cio o di fosforo, si aggiunge t1no degli olii di m entre ragg i11ngono la massima estensione n elJ a razza ·a.n glo-sassone, che è quella che ha pesce, che sono così ricchi d ella sosta nza org anica sopracitata. Di più: gli effetti rachitiz- cibo più vario ed abbondante. L'accordo terzanti d ella dieta povera di calcio e fosfor o mina quando si tratta di ricercare l e cause di qi1esti fen om eni: m a l'A. crede che qual,11nq11e possono ess·er e neutralizzati dall'azi one del concl11sione s ia prematura. sol e, o della lampada di quarzo a vapori di L'A. h a studiato le alterazioni d entarie nemercurio: quest'effeto sembra dovuto ai raggli stPssi animali che servivano al ~fc Colg i ultravioletti più brevi (intorno a 2100 unità l11m ed all a s11a sct1ol a nelle ricerche s nl1a Angstrom ). Sia gli olii cl1e i r aggi modificano 1

1

1


[ ..~NNO

'O.

{

XXXI, F ASC. 7]

proùl1zione della rachitide nei ratti, ed i riSl1ltati del1.e quali sono in parte riferiti nel primo lavoro. Egli espone le ragioni per le quali il ratto appare molto adattato a questo genere di ricerche sui denti, e passa quindi ad esporre gli effetti di diverse alimentazioni. Con una dieta nella quale, mentre gli altri elementi 'Che hanno la massima importanza per la struttura del1'osso e dei denti (fosforo e vitamina A) erano in quantità normale, il calcio era ridotto alla metà, il 22 % dei ratti presentò lesioni dei denti simili alla carie: e il 41 % lesioni dei tessuti peridenta11. l\1a s~ si fa la percentuale non più degli animali colpiti, ma dei denti ammalati, le lesioni scendono per i molari al 3.65 %, mentre salgono al 57. 9 % per i tessuti perideniali. Ad un secondo gruppo di animali, l A. somministrò una alimentazione che conteneva po-co calci.o e poca vitamina A. Qui egli otte nne .alterazioni dentarie simili alle carie nel 31 % dei ratti, . alterazioni dei tessuti peridentali ne1 20 %. Le percentuali considerate rispetto ai denti era110 del 5.21 % e del 17. 7 %. Si de·ve notare che quest9. dieta è quella che più facilmente produce le alterazioni rachiticl1e : cioè a dire che la coesistenza di alterazioni rachitiche delle ossa e di alterazioni simili alla carie dei denti è rara. L'alimentazione del terzo gruppo di anima . li conteneva un eccesso di cal~io (il doppio dell'optim nn1) : e qui si ebbero alte.r azioni dei denti nel 17 °io dei ratti, ed alterazioni dei tessuti peridentali nel 28 %: le stesse percentuali IJer i denti erano dell'1. 73 ~~ e del 33 '\',. i è cj oè 11na netta · contrapposizione ai risultati ottenuti con la dieta preoedente. L'A. descrive quindi i caratteri clinjci ed anatomici delle lesioni dentarie e peridentarie: che appaiono assai simili a quell e del1'11omo. Le l esioni simili alla carie son o le stesse qualunq11e sia stata la alimentazion.e: mentre le lesioni dei tessuti peridentàrii sono di tipi diversi, senza che sia possibile stabilire una relazione fra un tipo di lesione ed una determinata alimentazione. Da queste ricerche no·n è possibile, secondo l~A., risalire a stabilire le ca11se della carie. ·C erto è che fra i fattori principali vi è un'alterazione dell'equilibrio del ~alcio e del fosforo nel sangue: la stessa che sta alla base del problema etiologico della rachitide e della tetania. Un altro p11nto che appare sicuro ·è che, mentre le lesioni dei tessuti peridentarii sono di origine vascolare e sono dovute, come la rachitide, a cause interne; la carie <lenta ria rappresenta 1.1 na ma la ttia cl1e attac<

JJ.

li·

/

1

1

7

'

1t·

e. nt na !T·

ai ue

223

SEZIONE PRATICA

ca il dente d all'ester110 verso l1interno , ed a determinare ia quale contribuisce l'ambiente locale. Q11anto alla disfunzione delle ghiap.dole endocrine, che molti invocano come fattore etiologico della carie dentaria, è probabile che essa sia in rapporto con l'insufficienza dell'allimentazione. Ma, finchè non si conoscono r111ovi elementi, l'unico punto che si possa sostenere con sicurezza è la necessità di un ' , opportuno equilibrio fra il calcio, il fosfr0ro ed il fattore organico conten11ti nell'alimentazione, per la formazione ed il mantenimento di ossa e di denti normali e sani. A questi tre articoli, che rappresentano tre comunicazioni fatte alla sezione di stomatologia del 73° Convegno annuaJ,e dell'Associazione medica americana segue un sunto della cliscussione, nella quale sono riferiti alcuni dati interessanti riguardo alla alimentazione dell'uomo in America, che appare per molti lati insuffici·ente. E. SERENI.

MEDICJ .N A.

Contributo allo studio della malattia di Kussmaul. \

~

(Periarterite nodosa). D. PAULIAN , G. DRAGANESCO. Presse Médicale, n. 91, 14 novembre 1923).

(S.

lVIARINESCO,

Un caso clinico loro occorso ha fornito agli AA. lo sp11nto per tracciare un quadro completo di questa non comune ·ed interessante affezione. Il paziente in quistione, .entrato in Ospedale il 7 gennaio 1923, morì improvvisamente il 1° aprile dopo avere presentato una sindrome polinevritica, l1110 stato settico, e lesioni articolari. / L'autopsia dimostrò nei nervi, nella p.elle e nei visceri, lesioni determinate da alterazioni delle arterie e delle vene di piccolo .e medio calibro (non dei capillari e dei grossi tronchi). Tali lesioni si presentavano in tre stadi: 1) Stadio iniziale (infiltrazione leucocitaria dell'avventizia, n·ess11na alterazione della tunica media, tumefazione dell'endotelio). 2) Stadio di sviluppo (in c11i si disting·uo110 2 gradi) : 1) grado infiltrazione leucocitaria dell'a·vventizia, necrosi della g11aina m edi~ ; 2) grado proliferazione intensa dell'intima che porta alla trombizzazione d-el vaso. Tali lesioni non interessano il vaso in tutta la sl1a lunghezza, ma a tratti come noduli; tra


224

IL POLICLCNJCO

[ANNO

i noduli la parete del vaso è integra. Ciò co-

.\X.\l, 11ASC. 7)

le non diag11osticate. La diagnosi è difficile a stituisce la l esione s1Jecifica della n1alattia. farsi: a seconda ch e i f eno111eni. a carico ù> 3) Stadio termi11ale o cica triziale. Possono questo o di q11ell'ap parato prevalgono, l'affev€d ersi in tale staclio tutte le fasi del processo zio11e IJt1ò essere co·nf11sa con la endocardite settica, l a pioen1ia, la febbre tifoide, la polidi cicatrizzazione. Gli AA. tracciano qt1i11di il seguente qt1adro miosite, la n efrite e11101·ragica, la peritonite, della m ala t tia: la polinevrite, ecc., ecc.; per stabilire la cliaSintomatologia . - L'aff eziol'1e con1i11cia come.. gnosi bisogn a tener presente non solo i sint111a malattia infettiva: cefale a, brividj, vomi- tomi i:>res·entati dal nJal a to ma a11cl1e i ris11l t j, ang·ina, dolori reumatoidi nei muscoli, di- tati i1egativi d elle ric e rche di l aboratorio. Nel st11rbi a ddo111inali, clolori sr>o·n tanei, esageracaso di lo calizz azi on~ nei nel'vi per:lif erici l'asti dalla })alpai ione, diarrea, vomiti, costipa- . se11za di u11'intossicazio11e o d'un'infezione ben cl e.fìnita e l'andamento speciale della malatzione. Ai dolori addominali si accompagnano i di.tia 1netteranno sulla via ,Jella diagnosi. AJ disturbi nervosi di aspetto variabilissimo a se- f11ori dei fenome11i })Olinev t·itici, i fatti articotonda della localizzazione d elle lesioni vasco- la ri, i crampi dolorosi, i fe11om eni addo111inali l ari. In tale gruppo sono d a distinguere i di- e specialmente la cachessia speciale fa r anno sturbi a carico del sistema n ervoso centrale formulare la diagn osi di n1alattia di J\.11 ss{cefalea, eccezionalmente pe rturbamenti psichi- mat1l. ci, distt1rbi a tipo n1ening·eo, attacchi convulForrn e cliniclie. - Data la molteplicità dei sivi specialm ente sotto forma di epilessia jack- feno1neni si potrà ammettere, per il prevalere soniana) e i dist11rbi a carico del sistema ner- di alcuni fenomeni sugli altri: voso p erif·erico, più ct=:tratteristici e più fre1) una forma setticemica; quenti, che assumono l aspetto di una poline2) llna forma nervosa; vrite più o men.o n1anif esta. 3) una forma a ddominale; Più rari sono i disturbi articolari (versa4) l1na forma mista cl1e sarebbe la più fre1nenti, dolori). Frequenti i disturbi cardiaci cl1e possono a r- quente. Complican ze. 0110 da i1otare la l)arotidiri,·are sino all'insufficienz-a act1ta. Gen eralm ente, la peritonite va rie e111orragie inter11e, te l a pressione è bassa. Fenomeni c.utanei (esanten1i) }JOssono esiste- lJleuriti, pericarditi, b1·oncopolmo11ite, ecc. Etiolog ia. - ' La 11i. di Kl1ss1naul colpisce re, m a il fenomeno caratte1·istico ch e talvolta di. preferenza gli l1on1ir1i fra i 30 e i 40 anni. h a permesso di diagnr0sticare la inalattia in È rara giacch è se 11e co11oscono solo 58 casi vivo è costituito da n-0d11li sottodermi ci di \ 0i1ella letteratura. Pn re esista anche fl'a gli lt1rne eguale ad t1n pisello. èllli111ali. I disturbi renali possqno a11dare d alla albuP(t togeriesi . - L'assenza . di 111icrobi nei tamint1ria semplioe all'uremia, più freql.lente è gli trattati con vari n1etodi di col orazione }}Or il reperto di una n efrite emorragica. Da parte del sang-ue si ha il reperto di 11na ter ebb e a 11en.sar e a d 1111 virus filtrabjle. Ver se anemi a spiccata ed una le11cocitosi cl1 e in t1n 11a sosten11to J'ol'ig·ine lnetica d ell'affezione, ma caso è arrivata a 42,000 leucociti. Una caches- l'assenza di spirocl1eti e la \\7 assern1ann nesia progressiva accompagna q11esta anen1ia ta- gativa non appoggia110 tale modo di ved€re. Ifa11u, Harris e Friedrichs hanno potuto dil ~ cl1e Kussm.aul e Meier designano la malatrr1ostrare la contagiosità della malattia es e11tia in questione col nome dj «marasma clodo ri11sciti a ri'produrr(' le l esioni ir1 serie i1elrotico ». Fenomeno frequente è l'astenia ch e pt1ò es- le cavie, iniettando em11lsioni di organi o sansere precoce, l a febbre è un fenomeno costan- gue anche filtrato attraverso filtro Berkefeld, te, e si presenta sotto forma di poitssées inter - ma non so110 rit1sciti ad isolare il. germe. Quanto alla porta d entrata del virt1s sono mittenti e non è mai una febbre el evata. E voluzione, durata, prognosi. - Ordinaria- possibili solo d elle ipotesi. La freqt1enza dei m ente la rn. d. I\.. è progressi\·a.. e abbastanza sintomi acldominali parl<~rebbe per 11na vi a attraverso l 'apparato digerente. In suffrag io di r a pida {da 2 .a 4 m esi), m a ne sono stati diescritti casi ch e hanno ·evoluto in 2-4 anni. La tale opinione starebbero gli studi istolog-ici di Giuseppe Mariani. morte è cl ovnta ad lma complicazione (emor:È facile inoltre che i.l contagio abbia 111ogo ragia, perforazio'Qe intestinal e, sincope, t1rep er mezzo di portatori o di anin1ali affetti da mia) . Prognosi dunque severa, n1a è il caso questa n1alattia. di domandarsi se oltre q11este forme gra,1 i non PALLADIXJ. esistano forn1e frt1stre ad evol11zione favorevo1

1

1

1


(ANNO

XXXI, F ASC. 7)

SEZIONE PRATICA

OTOLOGIA.

Aspetti patologici e clinici del sordomutismo. (J. FRASER. Journ. of Laringol. and Otol.).

Ve ne è una forma congenita e una acquisita. Nella forma oongenitar in alcuni casi fu trovato un focolaio di otosclerosi nella capsula del labirinto. Mentre i primi rudim-enti di otosclerosi sono congeniti, l'anchilosi della staffa e l'atrofia - deli' epitelio sensoriale sono secondari. I focolai di otosclerosi possono restare latenti fino alla pubertà. L'otosclerosi secondo Koerner sarebbe ereditaria, ma qualche generazione può essere saltata: subisce l 'influ enza, oltrechè delle pubertà, anche del parto, del climaterio, delle malattie dell'orecchio medio. L'otosclerosi si associa spesso ad altre malattie di origine degenerativa, ed è frequente trovare nelle stesse famiglie casi di otosclerosi e di sordità ereditaria. Secondo Castex il sord-0mutismo è più spesso dovuto ad alterazione della corteccia acustjca che dell'orecchio: si tratterebbe di solito· di meningite intrauterina. l\1a Brock dà più importanza alle lesio ni auricolari, specie epiteliali. Il sordomutismo acquisito è infiammatorio, e dovuto a labirintite intrauterina di origine meningitica, o a labirintite postfetale, consecutiva a trat1matismo, a oit ite media, a leptomeni11gite purulenta. Il soròom11tismo tra11matico segue a fratture della base cl1e interessano entrambi i labirinti: comprende circa il 4 % dei casi di sordomutismo acquisito. I cariali semicircolari appaio qt1asi pieni di osso neoformato, e cosi pur -" spazio perilinfatico del vestibolo. Otricolo e sacculo sono dilatati. La coclea mostra osso neof ormato e conn.e ttivo nello spazio perilinf.atico, gran dilatazione del ductus cocleae, e degenerazione atrofica del neuro-epitelio e del ganglio spirale. 1 Nelle labirintiti da suppurazicxnie dell'orecchio medio si 11a sordità completa solo se sono c!'iiuse entrambe le finestre di ogni labirinto, anche ad or.ecchio interno integro. L'orecchio medio è distr11tto estegam.ente nel sordomutismo da otiti m~die e interne da scarlattina. Timpano ed ossicini di solito mancano, mentre si trova t1n colest.eatoma, e carie .e n€crosi delle pareti dell'orecchio medio. Il labirinto può essere invaso dal colesteatoma, o da conr1ettivo e nuovo osso,. o da u.n a suppurazione cronica. Simili a lterazioni si hanno nel sordomutismo da morbillo. La tubercolosi distrugge estesamentP Je ossa dell'orecchio medi.o, ma da ultim<> guar· , isce, lasci ando il sordom11tismo. 1

1

I

..

225

La sordità. congenita sifilitica è dovuta a lar1irintite secondaria, secondo alcuni a meningite luetica, secondo altri a otite media da germj comuni, che in terreno luetico non tende a guarire. La labirintite può seguire a meningite purulenta, intrauter:i11~a o postf.etale, da meningococco, 1p olmonite, influenza, scarlattina morbillo, ecc. La meningite postfetale, speci~lmen­ te · meningoooècica, è la causa più frequente di sordomutismo acquisito. Una forma quasi abortiva di meningite può produrre gravi danni. nell'orecchio interno. L'or.ecchio è geiDJeralmente poco leso·; vi è anchilosi della staffa e chiusura o~sea della finestra rotonda. Vi è spesso idrocefa!o interno cronico. Anche alle osteomieliti e alla pertosse può seguire meningite e sordomutismo • La distinzione clinica tra casi congeniti e acquisiti si fonda sull'am1amnesi, che · non è sempre possibile avere, e avere €satta, e sulle prova rlella funzione vestibolare e uditiva spesso incerte e ·d i oscura interpr.e tazione. La presenza dì un'otite media suppurata non prova che il s-ordomutismo dip·e nde da una labirintite di origine timpanica, potendo qi.1esta naturalmente sopravvenire anche m.iei fanciulli con anormalità congenite della coclea e del sacculo. I due sessi sono egualmente colpiti dalla forma congenita, ma la forma acquisita prevale nei maschi (N ager). La consanguineità dei genitori figura molto spesso tra gli .q,ntecedenti dei sordomuti (Hammerschlag). Solo 1 % dei sordo.m uti ha genitori sordomuti : però se entrambi i genitori sono sordoml1ti lo sono pure il 26 % dei figJi110 li. In media, su 100 casi 52 sono congeni ti, 43 a cqt1isiti, e 5 dubbi;' però in cert e regioni la percentt1ale varia, ad es., in ~viz­ zera, ove sono molto pi1) freq11enti i casi cong·eniti, per la presenza del cretiniswo ende• m1co. Su 100 casi di sordomutismo acql1isito 36 s0no dovuti a meningite ep: de mica, 16 alla scarlattilna, 10 al morbillo, 1 1 alla polm onite, 11 alla sifilide, 4. a traurna, 3 alla tosse convulsa, 3 al tifo, 3 alla parotite, 2 all1inft11enz a . I casi di sordomutismo dovuti a sifilide congenita variano, secondo glj autori, dal 2 al 18 per cento. P·er l'esame funzionale dei sordomuti si cleve eoT1.siderare l'apparato cocleare e .i l vestibolare. Secondo la classificazione clinica di Hard il gruppo I ode la conversazione a circa 2 metri, il gruppo II ode ]a voce alta presso l'oreechio.


226

1L POLICLINICO

\

(ANNO

XXXI, F ASC. 7]

. il gruppo III ode le sole vocali, il gruppo IV conoscenze utili per intennieri e medicf praode i n1mori intensi, il gruppo V ha sordità tici, come l'allestimento di una camera ope.totalr!. Se il bambino è troppo piccolo non ratoria, la tecnica dell'iniezioni, delle rettosempre si può stabilirne l'acuità udit:lva; più clisi, ipodermoclisi, ~c., ecc., 1e faseiature, i facile a scoprire è la sordità totale. Questa concetti della sterilizzazione in chirurgia ed accade nel 25-40 ~~ d·ei . casi, mentre nel 25-30 % ancl1-e la tecnica di q11alche p-icoo·l a operaziol'udito rimasto è di q11alcl1e vantaggio per la ne di uso corrente. L. D. educazione. I sordi totali spesso dràgano nel cammi110, perchè no·n percepiscono il rumore ' A. SAI.A. Chiru'rgia delle vie biliari. Roma, sgradevole cosi prodotto. 1923. Secondo Alexander si può ritener.e che si tratta di un caso congenito se resta eccitaIn questo volume che l'A. dedica alla chibile il labirinto statico (71 % reazioni. positi- . rl1rgia delle vie biliari, inva.n o il lettore cerve alla vertigine rotatoria, e 86 % alla verti- cherà una sola pagjna, che, aumentando la gine galvanica, circa la stessa percentuale di mole, divaghi 0 segni una battuta di riposo reaz. negative n-el sordomutismo acquisito). nella descrizione chiara e minl1ta dei vari interventi, nella critica serena. dei resl1ltati e DORIA. dei vantaggi e degli inconvenienti. • L'A., incomincia ·con la trattazionre della parCENNI BIBLIOGRAFICI te anatomica delle vie biliari extl,'aepatiche; OMBREDANNE. Précis clinique et opératoire analizza l'atto operativ·o · dalla preparazione de chirurgie i'nfantile. - Collectio1i de Pr.écis d,el malato, alla tecnica, second10 gli insegnaMédicaux. Masson e C.ie, Parigi. m1enti e i metodi più in uso, tr·a i quali egli consiglia a seconda delle occasion.i, i più riE' un libro pratico destinato agli stud.e nti spondenti, alle cure post-o.peratorie alla enued ai medici, e che riassume in modo· sempJ ice, è chiaro quanto riguarda la chirurgia merazione delle complicanze e alle relative cure. Chi, come il Sala, ha vissuto la migliore infu.ntile. Come dice l'autore nella prefazione, la chi- parte della sua vita al Letto del m1alato, incide 1·urgia infantile deve essere considerata come nelle pagine chiare e precise un.a parte, la 11na specialità percl1è essa deve adattar€ alla principale della s11a mentalità, compiendo età dJel soggetto la tecrùca e lo strumentario un'opera veramente lltile ~1er il medico che della chin1rgia generale dell'adulto, e perchè vuole essere al corrente dello stato attuale delcomprende dell'operazioni speciali eh.e si pra- la chirurgia d•elle vie biliari: molte mon·ografie magticano al più presto, prima che l'individuo rag- estere, che si presentano con pretese assai 1 gio· r i della modestia del libro del Sala, non gjung.a 1' età adulta e cioè le operazio1n i p1e·r la ct1ra dei dif.etti di sviluppo, delle deformi- reggono al suo confronto. P. tà, ecc. Per cui, dice OmbJ'ledanne, biso·gn.a conoepire la chirt1rgia infantile co,m e una spe- V. ROCHET. Chirurgie de la portion inférieur cialità, ma non come una specialità restritde la vessie. Lionie, 1922. tiva, qt1ali sono in genere t11tte le specialità, L'A. descrive le varie vie d'accesso e la bensì come 11n insiem.e di no,zion.i co,m plementari che si debbono aggit1ngere alla conoscen- chirurgia della porzione inferiore della vesciza del] a chir11rgia gen erale, ed anche di gran ca, che ha un.a individ11alità tutta particol.are e si differenzia dalle altre parti anatomicaparte d1elle specialità. E, su tal.e g-ujda, il fibro è riuscito vera- mente, per le lesioni che la prediligono e iBmente t1tile ed interessante. Vi sono dei ca- fin~ per il modo di poterla aggredire. I rapporti anatomici ch'essa ha infatti con pitoli di r>atoJogia i11fantile che rigt1ardano gli ureteri, il retto, le vescicole seminali e la specialm ente alcune malattie chin1rgiche proprie delli'infanzia, ·corredati da notevofi ricor- prosta~a nell'uomo e l 'ute.ro nella donna, i di embriologici ed anato•mici, vevamente inte- gro;s si vasi e i pl~ssi nervosi in.fine, rendono particolarmente indaginosi tutti gli interventi. ressanti ed alcuni d.el tutto nuovi. Ma la parI\ochet discrimina la bontà dei vari metodi te più svilt1 ppata è quella della tecnica opein una analisi .acuta. ratoria ch e si può dire completa. L. D. Tutte le lesioni di questa parte della vesciTUFFTER e DESFOSSES. Petite Chirurgie Praca sono enumerate e, per ognuna, vi si trova tique. lVIasson et C.te. Parigi. la indicazione curativa. Vengono così successivamente studiati i ~ la sesta edizione di questo piccolo trattraumi, le infia.mn1azioni, gli ascessi perivetato di chirurgia i1el quale sono esposte molte 1

I

1

1

1

,

I


(ANNO

XXXI, F ASC. 7) .

SEZIONE PRATICA

scicali, i diverticoli, le cìsti idatidee, i neoplasmi, le fistole e le cisti dolorose. Belle illustr.azioni aumentano l'interesis,e eh-e desta. la lettura di quest0 importante lavoro. A.

CASSUTO.

E. Verletzungen und chirurgischen J(rltnkheiten der unteren Extremitiit. (Lesioni e affezioni chirurgiche dell'estremità inferiore) . Coll. : Diagnostische und therape1iti s·~lie lr1'tumer-Chir.urgie. Lipsia, Tl1ieme, 1923. Pag. 205. L. 28.50. Questo, come tutti gli altri della collezione, è lln libro dalla modesta rno le e in cui sono esposte con brevità, ma con altrettanta chiarezza le affezioni chirurgiche e le lesioni dell'arto inferiore. Poche, ma nitid·e figure chiariscono alcur>i dei quadri morbosi più importantj, servendo così assai meglio di descrizione particolareggiate. La caratteristica dei manuali di questa collana è appunto q11ella di porr-e dinanzi agli occhi del chirt1rgo varie affezioni, che sin1ili tra loro, si possono presentare in un.a stessa regione, considerandole so 0p1~atl1tto i·n rapporto alJ e conseguenze di un errore diagnostico e Cllrativo. Ciò i1aturalm.ente presuppone nelle trattazio11i d ell'arg.om·ento un vasto sapere e una grande esperienza e non è poco merito rli essersi sobbarcato a tali opere, rinl1nciando alla C')lnpilazione di lav·ori originali e d'indole personale. E. lVl. SoN.N'fAG

1

RICCIO

e

B UONO:MO LA ROSSA.

Note anestesia re-

227

'

maestro nel campo dell'etiologia d.el Cancro ed in questa relazione ha sap1.lto condensare in poche pagine tutte le cogn.i zio·n i che possediamo intorno a tale argom ento, dimostrando quello cl1e vi è di. esatto1 e di inesatto nelle varie teorie cl1:e sono state so·s tenute in proposito, soffermandosi naturalmente in ispecial modo sulle più recenti. Il Parlavecchjo è maestro in Terapia Chirurgica: ma n·e lla sua velazion.è ha giustamente trattato non solo la cura chirurgica del cancro, che (quando è possibile farla) rimane sempre la più importante, _ma ancl1e gli altri mezzi di cura cl1e d·ovrebbero coadiuvare o sostituire quello chirurgico, e cioè i mezzi fisici, chimici e biologici che discute diffusamente. • Come giustamente dice il Parlavecchio, « lo studio etiologico e terapeutico dei tumori maligni è l'argomento più arduo della medicina dei nostri giorni ». E p11rtroppo tale studio è ancora lontano dall'avere raggiunto conclusioni certe! Ma certam.e nte le relazio·n i del Fichera e del Parlavecchio possono fornirci cognizi oni complete ed esatte su quanto fino ad oggi è stato d etto intorno a tale studio. L. D.

MCCftDEMIE, SOtlETn MEDICHE. CONGRESSI. R. Accademia Medica di Roma. f>rp ~icl 0nzn

16 tficenibre 1923. d e l prof. V. Ascor.r, Presidente. Sulla Piroplasmosi.

• Prezzo L. 5. Edito·re : Rassegna Internaz. dj Clinica e Terapia. - Napoli. Il Presitlente prof. AscoLr dopo a vere accenIn questo opuscolo gli autori trattano difnato a i rapporti tra la piroplasmosi e la malaria fusamente l'anestesia del -campo op1erato·r io a per tutti quei vantaggi che a lle ricerche sulle malattie umane può derivare dalla patologia compaùistanza , ossia agendo . ~ui tronchi nervosi e rata, presenta il prof. LIGNIÈREs, dell'Università loro branche, che presiedono alla sensibilità di Buenos .Aires, che della piroplasmosi è profondella region.e. . do conoscitore. Sono esposti i vari metodi anestesia •della Il LIONIÈRES, ricorda ti i danni che essa determitesta, del collo, del torace, dell'addome, del na negli animali di alcune regioni, fa una rapida bacino e degli arti, ed i meto·di speciali per e iucida rassegna sulla biologia delle varie specie le op erazioni sp-eciali. di Piropla.sma (bigeruinum, arg·entinum, anaplasma) e s11lle forme clinicl1e corrispondenti alle lTn capitolo è destinato alla rachianestesia. R lln lavoro molto pregevole ed utilissimo infezioni relative. Tra ttn inoltre 3 mpiamente dei mezzi di C11ra e per gli operatori. a. a. gionale. -

Proff. G. FICHERA e G. PARLAVECCHIO. Etiogenesi e T erapia del Cancro. - Palermo, Cul-

tura Medica Editrice, 1923. Sono due relazioni fatte al VII Congresso Medico Siciliano tenutosi a Palermo il 23 aprile 1923 e riunite in un piccolo volumetto. I nomi dei due autori sono ben conosciuti, e ben conosciuta è la loro alta competenza nella. mat.en.a che hanno trattato. Il Fichera è

sopra.tutto dei metodi di vaccinazione da lui tentati con. successo.

Seà·u,ta ordinaria del 2S dicernbre 1923. Préside112a del prof. V. AscoLI, Presidente_ La forma.z,i one dello sperniatoforo n ei genere H el ix.

Prof. P. DoRELLO. - Con l'ausilio di fotografie dimostratiTe illustra la formazione dello spermatoforo nel genere Helix, richiamando l'attenzione sopra a lcune particolarità .sfuggite ai precedenti osserva tori, quale la piega F'emilunare dell'apertu-

'

-

-

- -

~--

-

--- -

___ - . .

~--


228

ra prepuziale e jl pettine, situnto innanzi nllo ~bocco del deferente. Illustra il i11eccanismo di formazione di ciascuna parte dello sper1na toforo jnsistendo sui particolari procedimenti, che ne assicurano la chiusura perfetta . D isturbi faringo -laringei da lesioni in,tratoracich e.

Prof. BILANCIONI e S. A'I'TlLY. - Il prof. IlrLANc1om anche a nome del collega ATrILY riferisce di aver osservato vaghi dis;turbi : parestesie, facili congestioni, senso di peso e di occupazione nel segmento infei·iore della gola, lin,1 itazione funziolla le dell'organo vocale, in soggetti nei quali obbiettivamente si poteva dimostrare una . asimn1etria del laringe, la sua torsione nell'asse maggiore, la sua .fissazione. La mucosa presentava lievi alterazioni : turgore con iperemia specia !mente" della regione eritenoidea, più intensa in una metà del laringe. I/esame radiologico del torace in t:ali casi ba di1nostrat{) o a lterazioni del parenchima Polmonare, per lo più di n atura tubercolare, o adenopatia tracheobronchiale, o esiti di pleurite, o a lterazioni dei grossi vasi o dell'esofago. In tutti i soggetti osserva ti manca vano segni ricorrenziali . Uria 'rn.alaltia spontanea dei oentr·i nervosi .... nel ooniglio.

LANNO XXXI,

. IL POLICLINICO

FASC.

7)

Egli è condotto a ritenere che nella coagulazione del sangue, e quind·i nella durata del tempo di emorragia, la dim:nuzione delle piastrine se è il fenomeno più appa . iscente non è il p iù importante : invece i due fattori pr1ncipali sono Io stato delle pareti capillari e le proprietà del fibrinogeno a trasformarsi in fibrina. Nei riguardi della terapia, le medesime sostanze a seconda della quantità differente, del modo d'introduzione possono esercitare azione differente e perfino opposta, sì d:a facilitare o da impedire la trasfo~mazione del .fibrinogeno disciolto in fibtina solida. II socio prof. G1u o1CEANDREA si dichiara d'accordo con 1'0. nel ritenere che la diminuzione delle piastrine non è ]'esponente della non coagulabilità del sangue . Accenna alle variazioni del contenuto in piastrine del sangue normale e nei tifosi d~ lui lungamente studiate. E. GROSSI.

•società Medico-C~irurgica ~ella Romagna. Sedu,ta del 25 no ren1 bre 1923. 1

La lotta contro i l co,noro in Romagna.

A. - L'O. dopo aver e largamente riassunto le n ozi oni moderne sul cancro, e dopo a rer Prof. F . BONFIGLIO.- ·- Descrive le note anatomicl1e di una particolare malattia dei centri nervosi 1I)arlato dell 'incren1ento oltr e che degli studi anche dei mezzi di lotta, sostiene che è necessario dei conigli caratterizzata da una intensa infiltrazione di elementi linfoidi attorno ai vasi sanguifar tesoro degli studi fatti sin qui sul cancro e gni. Descrive i caratteri dell'infiltrazione, la sede delle ricerche sperjn1entali, ma che è d'uopo, come e conclude per una encefalite infiltrativa non pu- Bizzozero voleva, tornare a llo stud'lo statistico rulenta. nel miglior modo compilato e completo, ed allo In questi conigli il liquor pr€sentava linfocistudio clinico-epidemiologico pe:rchè di ogni pertosi, reazione di Nonne positiva e reazione de1 sona si possano 1·accogliere i più precisi e commastice pure positiva. pleti ragguagli. Espone gli argomenti per i qua li tale en cefalite :ru su ql1este basi che il Oo·m itato Romagnolo per IJUÒ essere differenziata dall'encefalite epi~emica la Z.otta contro il cancro da l'à mano a svolgere su/ e dalle a lterazioni dovute a lla sifilide cerebrale e bito il suo programma. a lla paralisi P·F ogressiva e mette. in guardia nelL'O. nel Comt111e di Cotignola potè individuare l 'interpretazione delle alter~zioni cerebrali che i1 llna vera ca.sa . àa' oancru, nella quale nel volgere coniglio può presentare in seguito ud iniezione di di pochi anni si sono avuti 5 casi di cancro in virus en cefalitico e di virus paralitico. per sone senza rapporti di parentela. Fu possibile Il socio prof. Gos10 chiede se in que.sta malatinoltre stabilire elle da oltre 20 anni tutti i casi tia che 1'0. denomina spontanea, sono stati ridi cancro avutisi in Co tignola si sono ·verificn ti c~rca ti ectoparassi ti eventuali trasmetti tori. in un'area di cento metri quadrati (zona da canL'O. riisponde che ha detto la malattia aponta- · cro) di cui fa parte la casa suddetta. nea in opposizione a quelle sperimenta lmente proìvl. CHIADISI (ForU). - Ultimamente a Predapvoca te : riconosce che pa i caratte ri di una mU"pio ha verificato sette ca-si di cancro dello st:omalattia da infezione e ha iniziato ricerche circa la co nel termine di pochi anni in un agglomerato etiologia. di tre r ecchie case. Di questi sette casi due erano coniugi e gli altri ~nza rapporti di !Parentela. La cltius-ura ernzetica del cavo CARDI G. (Rin1ini). - Sarebbe di a lto interesse nell'e1npie1na cronico fistulizzato. generale che fosse r esa obbligatoria la denuncia Prof. N. I.,EOTrA. - Illustra il caso di un empiedei malati o dei sospetti u1ala ti di cancro. ma cronico che data va da circa 11 mesi nel quale la sterilizzazione del secreto fu ottenuta con ln .' topra un caso rii tu,bercul.osi a.rtioolare averta esposizione del paziente ai r aggi solari; a cavo trattata col metodo Solieri. ' sterilizzato, la chiusura del cavo ha avut:o ragioCONTI L . (Forli). 1-l.iferisce su di un ammane dell 'empiema e della fistola. litto affetto da processo s})ècifico· 'fi'sto1izzato" nl giPatovenesi e terapia di a,lC'ltne form e B.occhio destro curato col metodo del Solieri nella di diatesi emorrq,gica. ·cura di tali lesìoni, · cioè con ' l'assoluta immobilità e con · la chiusura completa delle a rtieolazioni supProf. M. GHIRO~. - L'O. comunica osser vazioni pura nti previa una aceurat.a preparazione delle recliniche di sindromi emorragiche, che si prestano gioni da includere. a considerazioni sulla pa oogenesi e terapia . T ESTI

• ;

r


( ...\NNO

XXXI,

FASC.

7]

)

'

J)a un esame della lesione i11 trattamento da

dic:i-0tto mesi e dalle dichiarazioni stesse dell'ammalato, ci si può convincere dell'esito fa,ro1·eyolt~ della .cura. Cluantunq11e l'esito non sia a11cora <lefiuitiYo, si pui> con tutta certezza asse1·ire che la guarigione a Y\etrà i11\ llll periodo ormai breYe di ten1po.

crede <:l1c dal lato teore tico a lmeno e cl.al lato àella terapia pron' ~1n1ente efficace,. siano da preferirsi le iniezioni enùomuscolari di calomelano a quelle endovenose o endomuscolari o sottocutanee di vaccino ad elevato contenuto di ger:ni' (300-600 milioni). ( '1rI.\DI~r

L·n

<Jonsiderazio1ii sulla R. di

A

PANrALEONI P. (lforlì). - I .. !o. i·itl ~suu1e tl suo lavoro nellè seguenti co11clusioni : Il 10 tempo clella R. <li ~gn1nb~1ti è trop1Jo sensibile ed è im1l0ssibile }}Oter <.lare ,·alore clillico ad una 1iuance e.li c-olore <..:Of'ì tl)nue t rn j} bh?11 delra11ello <1YT"e11uto nella urina trattata c.:on l'HXO :l e ljuello ottenuto c.:011 HCl (reazione di .1 .1ffè) . Il 2° tempo d~lh1 rcnzio11e è iue110 frequente d«~ l prin10 eù è l 'inc1icc di uno speciale stadio dei , c1·0n10.~<.~ ni <lrlle urine c:he si svelano nei peritonitici in quanto e specialmente percbè sono offesi nelle funzioni intestinali; corrisponde alla R. di Rosembach per l'indaco rosso. N 11lla R eazione periton,eale d ello S,qa111 bati

r

nelle 'llri 11 e. 1

G. (Imola). - Ha sr>eriruentato tale re.azione in 600 ammalati, raggiungendo un numero con1plessi'o di 1800 analisi. Dai ris nltn ti ottenuti, che riferisce dettagliatamente, conclude: 1) Che la prinia fase della Re.azione (<:o n 1'<1cido nitrico) non abbia valore specifico, avendola risco11trata positiva in moltissimi indi,·idui con acldome non interessato; e che essa sia influenzata dalla presenza di indacano o di altre ~ioi;;ta nze. 2) (:;he la Rea7.ione col cloroform}o 1i;;c><:on<la fase) sia indice di una vera reazione del I">eritoneo, a qua lsiasi causa infettiva o trauJ11atizzante, anche minima. 3) Dal punto di vista diagnostico, nella mag~ gior parte clei casi va d'accordo coi sintomi clinici e può considerarsi un nuovo mezzo d'indagine che deve andare uniro ad essi. 4) Che maggior valore le si deve attribuire nei riguardi della prognosi. Infatti essa diminuisce di intensità e scompare col migliorare delle condizioni, mentre si accentua di più in cn~o co11trario. IlR UNO

l\l. (Jj'orlì ). --

oa so

gan1 bati.

Detta,gU di t ecriioa.

1

229'

SEZIONE PRATJ CA

La cu·r a d ell'ileo-tifo · con, l e iniezioni intramu.scola ridi oalon1 elano ('met orlfJ Galata).

GASPARRI E. (Rimini). - F11rono trattati all'Ospedale Civile di Rin1ini (8ez. medica, diretta dal prof. Candi), 47 casi di cui 38 con notevole effieti eia. Tutti casi gravi con diazol'eazione . siel'odiagnosi e emoct1ltu rn. i1ositiva. Casi in periodo inizinle e casi i11 periodo avanzato, i111moòificati da nltro tl'attan1en to. Sfebbran1ento precoce: r apida tendenza a lle remissioni, apirr:-;sia in :~a_4a giornata dopo l 'ultima iniezione o lisi notevoln1ente abbreYiata . Detumefazione splenica . Rapido 1niglioramento dello stato generale. Assenza di coo:nplicanze.

~on

i nteressr1n t e d,i miaste1iia grave

a decor so episodico.

'

CAPEzzuoLI C. (l111ola). - ·· Espone la storia clinic<.l ùi un malato di n1ias tenia grave; accenna alla teoria muscolare pura, enumera tutte le obiezioni che le si possono fare, termina col propende re per· una teoria nervosa ed endocrina vur non nas(·o11cle11do le ..grnndi incertezze che ancora ci ~O llo l ll l>l'OPOSito. · T.i'~\ . (;1·ede cl1e que,. ti pi1zie11ti n bbia no nua peculial'e c:ostituzio11ale la bilib:ì delle fu nzioni del sistema nerYoso, e p('rciò essi sono pre. un1ibilmen• te soggetti a ricad11b1, ogni qualvolta s i ripresentino quegli elen1enti tfeterminanti n oti ccl ignoti che proYocar ono la prin1<1 esplosione dei si11tomi _ Intorno all' e.t iologin cl elln, scle1·osi a pla cche. Grr~TTI

( Fn e11z~l ).

- 'l,ratta di tre casi di sclerosi n placche ; egli ha seg·uito numerose esperie11ze estraendo il 1. c. r. ed il sangue, inoculanùoli J>el' Yia intrarachidiana ed intraperitoneale a c:on i~li, <.:avie e cani, ottenendo sempre risultato 11<.'g";l ti ,.o per quanto riguarda la r ioroduzione della n1Hla ttia. J . . "t'sall.le all'ultra-1nicroscopio e su ~t risci colot n ti col Giemsa di detto materinle, ha <lnto ogni Yolt:l risultato n~gativo per la presenza della spiroclletn. ConC'lude col ritenere ver ora la trn~n1issibilitù della sclerosi a placche negli nnin1ali non suffi.cirnlemente provata e la scoperta d ella spirocheta nr l I. c. r, e nel ~angne dei malati ancor:;a incerta 0

G.

<li fficile.

• 'opr(f

un ca so rii ca r c i11on1a. prirn1tii 10 dPl fe,qato.

Illustra un ca o di nLlenoc·n rci11ou1a colangiocellulare alveolare primitivo del f0g;1 to con assen7.a nssoluta di cirrosi: accen··a nll[l possibilità della sua 5ç11esi cla una anomn liR (1 i svil11ppo <.' 1ubrio11ale. non altrimenti dr ' q11~ 11 to ;1Yvi~ne I>Pl' l'rt (l~norna solitario. Dott. P . GALLI (Fn enza). . \ l\'GF.L1

A. (liuola). -

Recentissima pubbllcazlone:

• •

Funzioni e disfunzioni tiroidee

• •

Lezioni tenute ai RR. Istituti Clinici di per fe.zionan1entQ in Milano, dai professori : Castaldi, Pighini, Cerletti, Rossi, Lu.g are. Cn volume in-8 di pagg. 287, con figure e tavole nel te to. Pr~z?.o L. 1 5, più le spese postali di spedizione. P ergli abbonati al e Poli clinico > sole L. 1 4. 3 O franco di porto. Inviare Cartolina-vaglia. al Cav. LUIGI POZZI - ' 7ia Si stina, 14 · - Roma.


230

IL

[AN~O

POLICLl~ICO

XXXI,

FASC.

7]

'

APPUNTI PER IL MED!OO PRATICO. SEl\'lEIOT::.A.

b ) ~l\nergia positiva (IIayek) dei soggetti

Allergia e anergia nel le reazioni alla tubercolina. lJ. Rondoni (Rif. ·med., U aprile 1923) osserva cl1e i~organismo tubercoloso ha una !)articolare reattività di fronte a molte proteine eterologl1e, ma la tubercolina, anche a contenuto di azoto pari o minore, ha m·o lto maggiore azione de i preparati eter·ologhi. La cavia tubercoJ.osa muore co·n 0.3-0.5 eme. di tubel'colir1a vec.chia, mentre materjali ete1·ologhi no11 uccidono mai in dosi corrispondenti. Si deve forse a111mettere, con Selter, un 'allergia generica e l1na specifica. Secondo Mi'Cl1eli, Bastai e )?ietra, la vecchia tu.berco]ina ha scarso potere antig·ene e dà reazioni non specifiche: t11ttavia l'A., p11r ammettendo che essa provoca una scarsa formazione di anticorpi, amm·ette 11na azione specifica anafilattogena, dovuta princip<t.lmer1te ai polipeptidi specifici. • Secondo Selter e Reizstoff La tubercolina sarebbe come un· cata1izzatore od una sostanza att.ivatlice o eccitatrice, che senza 1ega rsi ai tess11ti vi attiverebbe 11n processo flogistico, c11i essi son già disposti, I a allergia tubel'colar e consjstendo in 11na . pecie di d.isposizione all'infiammRzio·n e, 1111 a specie di recettività particolare per gli stiro.o li flog.o geni in genere .e per q11elli della sostanza bacillare in specie. La ipersensibilità alla t11bercoljna non si la scia trasportare col siero, p erò, seco·n do Bail , ceglj organi jnf etti (r>ioltiglia di fegato) sì ; ma Selter lo nega. Poichè 1 seco·n do 1e 11 ltime ve cl l1te (Doer r), glj anticorpi a11afilattici , in fondo identici al] e preci.p itine, p11r e~sP. 11do presenti nel si ero, si troverebbero particola r111ente sessili in organi speciali (certi dist retti ciel sistema nervoso vegetati,·o specialm,ente) ed ivi re.agiendo coll'antigene di reiniezione produrrebbero il grave di~t11rbo cell11lare che sj estrinseca. con l o c;hoc , ·si potrebbe riavvicinare la ipersensibilit::1 alla t11hercolina, alle reazioni veramente an a.f ilattiche. J. . a allergia t11berccilare, soprat11tt.o espressa ònll a reazione cutanea alla t11bercolina, q11alt1nqne ne sia la intima ess enza., è parallela allo stato immun{tario dell'organismo; par.e , come q11esto, essere 11n fenomeno cellulare i~togeno e non 11moral e; si prod11oe . come q11esto, solo con bacilli vivi. 'Ci sono (Hayek) qneste forme di anergia (non reattività) alla tt1bercolina.: a) Anergi~ assolt1ta dei non inf~tti; 1

I

1

1

c11raij e guariti, specie curati con tubercoline; e) Anergia negativa, che si ha per difetto di difesa, come nelle forme gravissime di tt1bercolosi, o per certe malattie intercorrenti ( dift,e rite, mo.rbillo, ecc.). Il concetto di allergia domina oggi la patologia della tt1bercolosi: si ammette p. es. che la t11bercolosi cronica dell'adulto sia un processo svolgentesi in organismo allergico, e qujndi con caratteristiche anatomiche e biologiche diverse che nei bambini vergini di contagio o nei popoli non esposti al contagio. Qt1esti rilievi hanno valore pratico evidente: vanno tenuti presenti in specie nella semiologja in.rfantile. DoRIY..

CASISTICA. La sifilide pancreatica nell'adulto. Pr1endon10 occasione da d11e cast personali, O. Lindbom. (,.4.cta medica. Scaridin., LIX, 1923, 193) ]')assa ir1 rassegn8. quanto è noto riguardo a lla sifilide p,a,ncrerutica. Questa si può presentare sia sotto form.a di pancreatite cronica sclerosante, sia, so,t to forma di giomme, uniche o m.uJtiple; più frequenti sono le forane mi1ste, nslle quali ~i trova.n .o co1ntemporaneam1ente le due 001111dizion i anatom.iche. P e.r qi.11el ohe riguarda il quad:rio clinico, è da tenere present.e clhe .solo rararn1ente la pancrea~ tite si p11esenta is'olata ·e che nella maggjoranza dei casi essa è acoompag·nnta ·dailla 1sifilide di altri visoeTi e spe.cial·m ente dalla sifilid,e epati.ca. Q11anto ai , si1 ..to.m i, quasi coSJta.nrte e spesso aissa.i 1'.)re·co.ce è il do1o,r e epigastrico, che Si presein ta con ,caratteri v.a.ri aibili , e che è indipendente dai pasti. L'ibt1eiro m1anca raramente. Frequ.ente è la pr.esenza di l1na r·esistenza. c}rol oro,s.a n_ella. -regione epigatStiica. I sintomi pit'1 importa.in.t i so1n.o quelli ch e indicano un distu•rho f11nzionale d1el pancrea-$ (diarrea con dimagra.m ento notevoJ.e, steatorrea. glioosuria). CotQ•e Sii vede, il q11adro clinico è lo steis so che nella panc~e aitite croni,ca e nel cancro del pancrras . .Datn la clifficoltà cti diagnosi rli affezioni p·ainc1'1eatiche in genere e ·della sifilide pancreatica in ispe ci1e, .s i oomip1riende ·com·e siano f.ac]l1 gli e·I"Y'01ri dia,g n.otici: che a;vviengono più facilm ente con ln litia~i hilial'e , con 1'11Jcera gastrica, ecc. Nella diagno~i òifferenziRle con q11e~t.e eò a ltre affezio nL l'A. ri conosce scarsa importanza, a,Jle diverse prove proposte per il riconoscimento di t1n.a ins11fficien za funziona le del panorea.'\ :salvo forse l'abbondanza 1

1

1


'[ ANNO

XXXI,

FASC.

7]

231

8.EZIONE PRATICA

-delle evact1azior1i, la presenza di fibre mt1scolari non digerite, lai grande quantità di sostainze grasse. 6pecialmente di grassi neutri. Per quel che rigt1arda la ·cura, naituralmente queista è quella specifica. Data la facile confusione fl'a cancro ,e sifilide del pancreas, l'A. consiglia, i11 tutti i .ca,.s.i -p.ei quali si'a sta.ito diagnosti,cat.o il prin)o, ·di fare un te11tativo di <>ura speicifi.<!1a. E. SERENI.

i1erali a ct1i è bene conformarsi. Lemoine (J ourn. d e thérap. frariç., ottobre, 1923) fa rilevare che tutte le medicine per cui si d esidera ltna. azi one rapida vanno prese prima dei pasti. Un ipnotico, p. es., determinerà molto più presto il sonno. se preso prima di cena pi11tt,osto cl1e prjma di andare a letto; esso agirà anzi in dose minore, poicl1è non è mescolato a tutta la massa del cibo, ciò che ne rende lento l assorbim.e nto . .D'altra parte le m edicine cl1·e hanno effetto per t1na lenta impregna zione dell'organismo vanno prese alla fine dei pasti, quando lo sto1naco pieno di cibo può ineglio tollerarle; tale regola vale per gli j o duri, i brornuri, il creosoto, l'urotropina e per le medicine a sapore sgradevole. Len1oine anzi somministra anche l'olio. di merluzzo iµ q11esto modo, evitando così ]'inconveniente che esso dimdnuisca !'·appetito e che provochi eruttazioni. Al tre n1edicine vanno prese a tempo deter- . minato per produr1·e l'effetto desiderato; gli amari da mezza ad t1n'ora prima del pasto, allo scopo di attivare la secrezione gastrica; co11 l o stesso intento Leve n s consiglia di dare le inf11sioni cald e l)rima e -non dopo il pasto. Altre medicine vanno prese in modo da non distt1rbare l a secrezione gastrica; così il bicarbonato di sodio che spesso vien.e dato al m omento del JJasto dimenticando che la digestione gastrica si compie ' in ambiente acido; ' la stessa osservazione si applica alla belladonna che diminuisce le sec~ezioni e quindi anche quella gastr·ica. Gli alcalini , le polveri assorbenti, la belladonna vanno. prese qt1ando il dolore come, p. es., quello dell'iperacidità si manifesta, e ·cioè un paio d' ore dopo il pasto. · I m edicamenti ipotermici vanno presi 11n certo tempo prim::t che l a temperatura, per quanto sia prevedibjle si innalzi. I purganti si prendono al mattino a digit1n 0, evitando rli mangiare entro 11n'ora; i lassativi invece si danno la notte, t1n paio d'ore dopo la C€na. L'ini·ezione di arsenobenzoli non si farà mai dopo il pasto; la trasc11ranza di qt1esta regola ha provocato dei gravi accidenti; anche gli enterocli smi vanno fatti prim.a € non dopo i pasti. fll . 1

.Sifilide gommosa del muscolo tricipite brachiale. M. Fraulini ne ha osservato un caso (Pensiero niedico, 30 giugno 1923) in cui ·erano pre

)

1

)

l

.'

)

p

e

senti i sintomi ch·e si h a nno, solitamente in tali lesioni e che possono cosi riassumersi. Il primo per i odo si inizia in modo silenzioso senza alcun disturbo o dolore; lentam-ente e sempre senza alct1na dolenzia, si sviluppa la neof ormazione che può esistere per diverso tempo inavvertita ·e solo rilevabile .ad un attento esame sotto forma di nodosità, situata ne1la massa muscolare. In seguito si palesa come un tumore rotondo o fusata di vario volume, ma di consistenza dura, omogen.ea che poco si modifica dura.n te le contrazioni muscolari. I contorni sono sempre netti, specie qt1an1do la gomma occupa tln muscolo lungo; talvolta p erò si riesce a palpare solo la faccia superficiale, quando ' . la gomma h a sede n ella profondità dei muscoli od è in stretta contiguità con l'osso. Non vi è ness11n cambiamento di colorito della pelle c_h e si presen.ta intatta, di temperatura normale e libera da aderenze con i piani sottostanti. I disturbi ft1nzionali sono minimi e variano a seconda del mt1 scolo colpito e della grandezza d.ella g·omma; esiste do1ore solo quando qualche filett o nervoso è stirato, c.ompresso o leso. Quando sia istit11ita l 'opportuna cura si ha di r egola la guarigione p.e rf etta con riassorbimento graduale , e solo raramente con atrofia; se invece la lesione è a bbandonata a sè si l'amrr1ollisc.e, e si t1lc e rn. ca11sanclo al terazioni profonde e permanenti, donde stati· di definitive e gravi alterazioni ·e retrazion1 muscolia ri per la formazione di cicatrici irregolari ed aderenti; raramente però si ha il rammollimento delle gomme puramente muscolari. Nel caso dell'A. la gomma si era sviluppata solo due anni dopo l'infezione, ciò cih e · costit11i sce 11n a eYenienza rara. A. Z.

1

Quando si debbono sommini5trare i farmachi.

La strofantina per iniezioni endovenose. .!\. Fraenkel e II. Doll (Dei"t. A rch. f. klin. Med e Presse m édicale, 8 . dic. 1923) assimi-

Non è i11frequer1t.e il caso che al medico ven , ga domandato. quando la medicina prescritta debba essere presa, domanda. alla ql1ale il medico risponde spesso a caso od in modo vago ed impreciso. Invece vi sono regole ge-

lano l'azione della digitale a qt1e11a della strofantina, che essi l1san 0 di preferenza per via endovenosa, la quale permette lln'azione più rapida ed lln dosam ento più preciso. Questo medicamento, al pari d ella digitale, non ha

TERAPIA.

1

'


232

IL POL1CL1NIC0

azior1e i1.ei disturbi di co11duzione del ctiore, n è co11tro qt1elli che si ve1ificano nei cuori deboli, con1e n ei basedovviani. La vera indicazione della strofantina è l'insufficienza cardiaca, non in11)orta se l egata a l esione valvolare, ad iperten sione, a stasi venosa p eriferica, ep a tica, polm.011a1·e, od a11cl1e ad un processo ac11to (asma ca.rdiaco). La presenza di infa rto o di disturbi di concluzione non costitl1iscono t1n ostacolo. In presenza di insufficie112a ca1,cliacn, .gli .!\A. praticai:io s ubito un'i11iezion e di 1 t2 mg. di strofantina; l 'ammalato 1isente subito lllL mjglioram ento, ciò che costituisce lllla indicazion.e per contint1are la cura. Nei casi 1eg·geri , cJ ~e l)erò non migliorano con il sen1plice riposo, bastano 1-3 mg.; in· quelli se1ii, occ o r ~·ono c11re più prol11ngate ( 50-~0 i1tiezio11i d a 1/ 2 mg. ; talora dt1e volte nella gio1nata); nei casi gravi la strofantina deve esser.e continuata se11za ariiesto; .e.ssa ritarda la séad,e nza fatale caln1ando i s intomi più penosi dell'asistolia . Alla strofantina è bene associare d ei diuretici e particolar1nente, secondo gli AA. , d elle iniezioni di t1n preparato mercur:W:tle. Nelle 5,000 ini.ezioni pratica te, gli .i\A. 11on hanno osservato alcun inconveniente grave. TalvoJta si sono verificate 11a11see, vom iti, cl1e obbligarono ad interrompere la cura. In qualche caso si sono avt1ti disturbi del ritmo , come polso bigemin.o o l)radicardia che consigliano di diminuir.e le dosi; raramente dist11rbi di conduzione ed eccezionalmente f11Jrjllazione auricolare transitoria, che cedett.e allo chinidina. Gli incidenti mortali ' 'erificatisi ad . altri sono da attrib11irsi a dosi eccessive (1ler es., lm mg. ) a ll'u so di dosi progr.essiv.e che va condannato. D'altra parte la strofantina va usata oon prudenza nei casi di sclerosi rena le e quando esistano accessi anginosi , cl1e essa tende ad accentuare, sebbene alc11r1i ar1 ginosi la sopportino a picco,l e dosi. fil. 1

'

-

L'emetina nelle affezioni bronco-polmonari. E111ottisi t1Lbercolari. - È sp ecialn1.e11te ir1dicata n.egli i11ertesi in c11i costituisce u11 eccell er1te i11edicame11to; 11a azione a11a log·a al r1itl'ito d 't1111ile e com1Jleta J'nsc dj ta le ri111edio ch e non pl1.ò esser e continu ato a l nng·o. I /en1eti n a no11 provoca r11alesser e, n è i1)ertern1ia, nè 11ansee co tne l'ipeca.cuana.; non si i11tende ch e con essa debba .escluder si l'associazione classica clell'OJ)lJ io co11 l 'ipecac11ana, cl1 e 11a il vantaggio di cal111a1·e la tos e; il i11edico deve po.i gi11di care till a opr)o rtunit à cl ell~ scelta del1'11110 o d el l'altr o medican1ento. L'en1·e tina è anche lttile in em ottisi d a cat1se diverse, qt1ali, p. €s., q11elle dov11t e a ferite del polmone.

( ...\NNO XXXI, :B, ASC. 7J

Nella pol nioriite l' eu1et 11a 11a le stesse i11dicazioni dell'i1)ecacu::t11a, con il vantaggio di non da1·c nat1see e e.li r1on affaticare il ct1ore. S. Bonnan1011r (./ o ilrn. lle m éd. de Lyon, agosto, 1923) i)er ò non 11a ottenuto con essa ris ultati ap])rezzabili. Più 11.etta sarebbe l'azione dell' emetina 11ella )).ro11co1)olmonite, specialme11te in q11ella i11fantile (11n cg. al giorno al disotto dei 4-5 a11ni) e n elle congestioni pol111onari di ori g·in e i11ftn enzale, quando non ,-i è n11cora soffio. J,a classica 9ozio11e di ip ecac11n 11a cl1e rende 11otevo li se1·yig i 11elle bro11copolmoniti non J)UÒ l)erò esser e sostit-nita <lal~ l'e111eti11a cl1e si potrà invece dare qua11c10 la espet t orazione è solo leg·g·e rn1ente tinta di sangue e poco abbondante. Nell e ht·o11cl1 iti 8cute e cr onicl1e, l'em etina è sta t a 11sata co11 1·is11ltati \rarii; jn com.p lesso essa. ~al,ro n elle em ottisi in cui si è mostrata m olto lltile , i1on è destinata a sostitt1ire le \reccl1ie medicazioni, ma va consid erata come 11n medicamento di più da aggiungere a l nostl'o arsenale tera1Jeutico, in n1odo da avere 1111a rn agg·ior libertà. di sce lta. fil.

La teobromina. Può esser e co,11sicl e ra to il 11iù j11o lfer1si YO dei dit1retici, secon do la r1ota. esor essione di I-Iuch a rd. Es'Sa ag·isce ~11ll'e 1)it elio r enale e provoca t1na dinre's i rapida ed abJ)onda11te, fin da·l }Jrin10 g·iorr10 d i sommini str azione, mentre la digitale agisce solo tardiYa1nent.e ed è più tossica. ~1entre !)Oi la dig·itale va consid·erata com e il vero srlecifico dell'i11sufficie11.,za cardiaca. la teobron1ina è lo specifico della impe 1111~a bi.lità renale. J_,a, t.eobromi11a p11ò 11sa1·si n.elle i1efriti act1- · te (L e Scrtl.pel, 15 novembre 1923), 11011 già nei primi g·iorni, in .cui è invece 11rgente il r-egime idrico e poi latteo e l'ap1Jlicazion e di ventose scarificate alla regione ·lo1m bare ; in segl1ito, quando al 5°-6° gior110 si rileva una dit1resi inst1ffìciente, la somministrazione di 25 cg. di teobromin a d11e volte al giorno sar à assai ,u tile. l\Ia l'indicazione n1ag·giore si 11a per le nefl'iti c roni cl1e, accom1:>agnate dal fattore iperten sione e dalla rite11zione clorurnta. E g iovevole in tali casi prescrivel'e la teobromina (50 cg-. d11 e volte a l giorno) per i 11rirni dieci gi orni del n1ese, sommini strando neg]j a Jtri 11n la sRntivo leggero com e l'aloin a. Q11ando poi il miocardio incomincia a piegare, si associer à a lla t.eobromina la digitalina (5 gocce per dieci giorni). Da H11chard e da l\Iarchiafava, la. teobromina è stata anche t1sat.a con s11ccesso n ell'anaina

pectoris.


lANNO XXXI,

FASC.

7J

REZ IONE PRATTCA

233 \

Si osservano talora f~11omen i di i11tollera11za, che però sono ra1i; più spesso si h a cefalea, di cui Ja presenza co11sigli.erà di interrompet~e il medic.a n1ento, rirrrencle11do.Jo 1')01 a . dosi minori. fi I.

NOTE DI MEDICINA SCIENTIFICA. Studio anatomo-elinico della corea acuta gravidiea. Si trattava (Pie1·re J.\ [arie, Bot1ttier, 'frétiakoff: B1,llet. de la "oc. Jff>d. des Hvp., 1923. n. 26) cli t1na ve11tu11er1ne n·el ct1i t1tero l'at1tcpsia ri11v·e nne 1111 e1111.>1·jor1e ùi 8 i11illin1et1·i. N-e-1 g·ennaio cle1 1920 i inizia la. m.alattia che nella p1ima cit1indicina clel st1ccessivo marzo l'l1ccideva. Dappri1na si notarono t1n cambiamento del carattere, l)Oi dei moviment i invo1lontari delle dita dell a mano clestra che si estesero rapi-dan11ente i11 otto giorni agli a rti superiori ed infe1~iori, a.umentanc.lo cli fr eq11enza ed ampiezza g~11rralizzand,o si i11 segt1ito alla testa, al tronco. Agitazione clunque, inotoria intensa, ~areica con parossismi e probabili allucinazioni; stato ansioso, pantofobico. La mol'te fu improvvisa. All'at1to.psia: congestione g·enerale dei visceii specie dell'encefalo. Meningi eden1atose con picchiettatura emorragica. :;.\leningi ispessite, dissociate. rierr1piie di essudato ricco di g·lobuli rossi e di fibrina. Vasi dilatati senza rottura delle pareti. ~ella corteccia cerebrale: noduli tossi-infettivi grandi quanto t1na testa di spillo, visibili e ad occhio nudo sulle preparazioni col 0rate. Rari nelle ci.rconvoluzi-oni fro·n to-parietali. Al microscopio mostrano uno o due capillari, tappezzati di nt1n1erose cell11le 11evrogliche che raddop,piano le loro par.eti: intorno s i vedono, r1umerose cellule nevr•og·licl1e i)rolif erate di cui alcune sono cari.che di granulazioni di mielina . Nei noduli sono anche alterate l·e cellule nervose (pa11or·e , cli s i11teg·razione, picnosi nucleare, net1ronofag·ia) : 'tal.ora sono alterati dei cilindrassi. Insomma piccole lesioni nodulari, dist1llttive (o degenerati, e) <>ve i fenomeni reazionali sono ridotti all'eden1a ed alla pro,] iferazior1 e cl.elle cellt1le i1evrogliche. Lesioni più eh.e infiammatorie, degenerative si trova110 anche nel e.entro ovale di ' 7ieussens € nella regione opto-striata. _,\, notare, l 'assoil uta i1i.anca~1za di n1a11icotti ' perivascolari. 1

1

1

POSTA DEGLi ABBONATI. R ice rea dello ::.uéchero ·nel

sn n.gue.

Al dott.

N. I.: 1) lt1etodo cli B er1,edict. -- Due eme. di sang11e vengono 1accati con 2 eme. di acqua e

portati a 25 eme. media11te soluzione di piCt'ato di soclio g·radatamente e rotando lentamente il t11bo. Si filtra e, ad 8 eme. d·el filtrato, si ag·git1ng·e 1 eme. di una soll1zione al 20 % cli carbo11ato cli so·dio. Ottenuta la mi, scela, la si scalda in 11n bagno~n1aria a 100° e si paragona il colore con un campion·e preparato ar1alog·amente e con dive·r se quantità di g lt1cosio. La soluzione di picrato di sodio ~i ottiene sciogliendo 36 g . di acido picrico pll, ro in acqua distillata, m ediante l'aggit1nta cii g'. 16 esatti di idrossido di sodio; la soluzio-. • ne v iene filtrata, raffreddata e portata a mille cn1c. Dev-e avere un'ncidità 0.05-0.04/ N. 2) M etoclo · di f>y ers e Ba iley . Si mesco]a110 G eme. cl i sang11e con 10 eme. di acqua, si a.ggiung·e 1/ 2 g" di acicio picrico, si agita e si !)Orta a 25 c1nc. A 3 cn1c. c1el filtl'ato, si ag·gi11 nge 1 eme. di t1na solt1zione di bicarbonato di sodio al 20 %. Si tappa il tubo con cotone e si scalda a bag·n o-maria a 100° per 15 lni11uti. Si lascia raffreddare, si porta a 10 cn1c. co11 acqua e si confronta. con 11n cam11ione già preparato. 3) A-I elo cl o tli FoJin e '\;\l·u. - Dieci eme. di sang1te veng·o110 laccati con 70 eme. cli acqt1a; si ::i.gg·i11,n gono 10 c111c. di t1na soluzione al 10% cl i t1111gstato, cli sodio e 10 eme. (esatti) di una soluz ione 2/ 3 J1ormale. Si agita e si filtra; si m ettono 2 eme. in t1na i)rovetta speciale, ristretta, vi si agg·i11ngono 2 eme. di t1na solt1zio11e alcalina di rame e si tier1e ir1 bagno-maria bollente per sei minuti esatti. Si raffredda in 1111 bicchiere d'acqt1a, avendo cura di non agitare, s i aggi11ngono 2 eme. di 11n r eattivo fosfo-molihdi co·, si lascia 1')e1· 2 mi11t1tj, si porta a 25 ernie. e si confronta con ll11 campione g·ià preparato. Con qu.est't1ltimo metodo si ottengono i risultati pi11 preci i.

1

fil.

Al dott. l\I. M. da G. J. : Bisognerebbe limitarsi ad una sola domand8. per volta. 1) Non è agev.ole decidere qt1ale sia il mig·l i or e fra i cliversi libri , tanto pit1 che le prefere11ze i:>er J'u110 o J)er l'altro variano a seconda delle tendenze e delle attitudini personali. ll Goug·er ot l1a incontrato molto il favor'e dei lJl'atici. Il l\Iohl' e Stal1eli11 viene g·111 tan1ente assai a1)prezzato . •

~ - - -----

-------


• I

23-!

lL POLl CLl Nl CO

2) Non conosciamo libri prett.amente italia r1i s11lla cucina per infermi. Del resto, ancJ1e se la c11ci11a francese è diversa dalla nostra, ogn11no f'llÒ faciln1ente introdurvi q11 elle n1odificazioni e quegli adattamenti necessarii }ler rer1derla g r a dita a llt3 abitudini nostre. 3) Non si dànno risposte su casi clinici. La c11ra del1e adenopatie e delle infiltrazioni ghiandolari anche infantili c.omprende gli arsenicali e gli j odici, non escluse le iniezioni, sia in farina di soluzi one jodo-jodurata, sia di si'ero jodato. Per quest)ultimo Nobécou1't con s iglia la for111ula ·di Deg11y, che è la seguente: Jodio cg. 2; Jocluro di ~otassio cg. 4; Siero di I-Iayem g. 100. Iniettare sotto cute: 10-20 cm·c. prima dei tre mesi; 20-30 fino a 1 ainn o·; 30-40 dopo l'anno. 4) 11 medico libero esercente può in gen erale rilasciare sempre un certificato richiestogli i11 ct1 i si attesti ciò che risulta obbietti,1ame11te, circondandosi delle necessarie cautele 1"'ale certifi·cato va retribuito nella mis11r~ stabilita dall·e tariffe degli 'o rdini. Quando l a l esione rientra in q11 elle p er cui la legge stabilisce l'obbligo· del referto, il certificato va in oltrato all'At1torità. 5) 1.a terapia rlei trattati francesi non differisce so tanzialmente dalla no·s tra. 6) Non ci ris11lta che l'opera del prof. Asco] i s11lla n1alaria sia ir1 ristan1pa. P11bblicazioni italiane r ecenti s11 tale a rgomento sono quelle del priof. O. Casagrandi (Tipo-lito Unive.rsitaria, Padova) e del prof. F . Schiassi (Cappelli. ed., Bologna).

.'-\.. z.

Al dott. G. L. , abb. n. 20302 - 2: Presso la Scuola Ospedaliera di Roma sono organizzati corsi ai quali può iscriv€rsi q11all1nque laureato; il corso di chirurgi.a generale corrisponde perfettam1ente ai S11oi deside rnta. T . F. Al dott. E. G., da G. :

'

Nella R . Marina in servi:io ef[ettiv o si entra soltanto col gra do di tenente mediante concol'so per esami. Sono amn1essi i medici che no11 abbiano s11perato i 30 anni . T. •4\.1 dott. G. R ., cl a Villadossola : Il volun1e clel Lc.ì T·orre s11ll'11tero è stato édito dall'« lTnione Arti Graficl1e » cli Città di Castello; costa I,. :SO. R. B. ·

All'abb. n. 9055: _\})bia1110 già ri::;posto n1t re volte alla stessa c111n1a11dn (Cfl'. anno 1923, Il. 81 1.).

(ANNO XXXI, FASC. 7}

VARIA Sulla conservazione di caratteristiche ataviche nel· l'uomo e specialmente sull'importanza pratica di una triade progonica. Nell'uomo s i possono riscontrare delle caratteristich e che non si osservano n ell·a maggioran za dei suoi simili, ma che erano normali nei s11oi antenati. Se queste caratteristi che erano da tempo andate perdute nella serie delle generazioni ·~ improvvisamente ricompaiono in determinati individui, si parla di « atavismo »; se invece qL1este caratteristiche si sono conservate tali di g·en.er.azione in generazione .f ino a deter·m ina ti indiviid11i, mentre n ella maggioranza esseso110 an.date perdute · definitivamente, si parla di cc progonismo » . << Progonismo » sarebbe dun-:que il rnanteners i di caratteristiche degli antenati, ininterrottamente di generazione in generazione, in una popolazione che n.el·la maggj or.anza ·dei su·oi me·m bri ha già sorpassato tali caratteristiche. In alcune popolazioni si osserva una rotazione all'i.n.terno dei piedi dura.n te il ca.m mino; • si tratta di un progonismo che .data dall' epo' ca in cui l 'uomo si arrampicava sugli alberi. Un'altra forma di progonismo è la conser·vazione fino alJ'età ad1u lta della forma trapezoide del polmone, ciò che è in rapporto con la forma del torace. Tale forma, fisiologica per tutti gli uomini nell'età i11fantile, si osserva in determinate po·p olazioni anche nell'·età _adulta. :vientre questi progonismi si possono denomi11are << m a nifesti », ne esistono degli al·t ri cc laten.ti » che si ren.dono evidenti ·S oltanto in deter~inate condizioni di ambiente. A questi 11ltimi progonismi appartengono i tumori. Determinate cellule conserverebbero attraverso . le generazioni la cap·a<?ità di vivere e di moltiplicarsi come organismi unicellulari, fac oltà originariamente propria a tutte le ce1 lule dell'organismo. Ql1este cellule si comportano con1e se non apparten essero ad un organismo l)it1 altamente organizzato, armonicamente composto, b ensì come degli esseri 11nicellulari> che si i11oltiplicano in una specie di colonie, e ~i co1n11ortano come dei parassiti. La concezione dei tumori come progonismi rende comprensibile la l1oro ere·ditarietà . Tra i vari progonismi risalta specialmente 11n gruppo caratterizzato dalla relativa freq11 e11za con c11i esso si riscontra (nel 25-30 °1o dc-gli l101nini) ; si p11ò l)e rciò J)arlare di lt11a triade i1rogoni ca. Qt1esta triade consiste: 1) nella f orn1a imb11tiforme dell'a1)pendice (cieco e appendice s:i 1

1

1


[ANNO XXXI, F~sc. 7]

SEZI ONE PRATICA

J

i

con tinua110 dix·ettament.e), f o.rma che fisiologicamente si riscontra n e1 neonato e nel bambino; 2) nella forma lobata del rene, che, nei casi accentuati, può perfino avere due calici e due t1reteri; e 3) nella presenza di solchi sulla milza. Per ciò che si riferisce all'insufficiente consolidamento dell·a milza e del rene l 'uomo à superato da un'unica specie di mammiferi, cioè dai cetacei; per ciò che si riferisce al rene soltanto, dai bovini, dai pin.n ipedi, dalla foca, dall'orso, ·dall'ippopotamo e dal rinoceronte (cioè animali che nel passato o ancora oggi, ebbero• o hanno 1da vivere in contatto CO·D L'acqua). I~e scimmie antro·p oidi hanno delle milze e dei reni già consolidati anche nel periodo neo11a tal e, e così pure la maggior parte degli altri mammiferi. L 'uomo, che nel periodo fetale e neonatale ha t1n ren.e lobato, p er ciò che si rifei:~sce a quest'organo sta ad un liveJ.10 inferiore a quello della maggior parte dei mammiferi che lo hanno, a tale riguardo, <.ii molto superato; ad un livello ancora inferiore stan.n o gli t1omini che presentano · la triade progo·nica. I progonismi hanno un 'importanza pratica i1 ella medici11a. La foNna progonica del cieco r e11de r nru l'a p1:>endicilc, cl1e }Jercio no11 ·i l'iscontra q11asi i11ai nell a primissima età, nè tra le popolazi oni che })resentano generaln1-e11te ltt forma progonica dell'appendice (Cileni). Si compre11de agevolm ente co111e t111'a1)pe11clice che si inserisce lateralmente al cieco sia più ~og·getta ad infiammazioni per la difficoltà al "'llO svuotamento e p er la ritenzione di conte11uto decomponibile che offre ·un buon terreno ai germi patogeni. IJ, rene 1durante lo sviluppo dei mammiferi si consolida sempre più fin o a eh.e esso acq11ista una superficie esterna liscia ed ha nell'interno 11n'unica grande papilla circondata da un t1nico bacinetto (così nella pecora, nella , capra, nel cane, nel gatto, n elle scimmie). La tendenza all·a fusione delle papille è manifesta anche nel ca, allo il cui embrione h a dei reni · lobati e i1ei hovini no·n ostante la lobatura es1 erna del l'ene. Nell'uomo invece si osserva il contr.ario: il rene ha una superficie ester11a liscia e co11solidata, mentre al·l'interno le singole papille sono ancora divise e ciascuna è circondata ·da t1n calice sp eciale·. Si può 1dunque dire che il rene uma110 in o-enerale e tanto più il rene progonico1 si trova in uno stadio di svil11ppo inferiore a quello degli altri mammiferi ad eccezione di quelli marini: l'autore crede di trovare in questo fatto la causa delle n11t11.erose e gravi malatti e r e11ali dell'uomo. Lo ~vuotamento dell'urina è 1

co·m plicato nel rene umano che non è consolidato al.l 'interno. Ciascuna papilla si svuota. attraverso un ca11ale escretorio in t111 l)iccolo calice e 1)-0i dal calice i1el bacin,etto. Questo sistema escr•etorio per la s11a struttura com-plicata è maggior111ente esoosto ad esser danneggiato che non l'unica papilla e l'unico calice del l'ene dei mammiferi; inoltre essen-do scarsa la forza con ct1i si svuota.no· i singoli calici (molto inferioPe a quella con cui si svuota lln calice 11nico che sbocca direttaD)en te nel bacinetto) con grande facilità si acc11mulano nei canalicoli della corteccia renale, batteri vivi, sostanze m·orte organiche ed inorgani·c he, concrem'en.ti. D'altra parte un ren e lobato pt1ò rappresentare dei vantaggi di front e al rene consoJ.idato : negli stadi di tumefazi·o,n e infiammatoria la lob.a.tura diminuì- ' sce gli effetti della te,n sion·e, permettendo uno. spostamento r eciproco dei singoli lobi. (,,-ESTENHOFER. Med. Klinik. , n. 27, 1923). 1

R.

PoLLITZER.

PUBBLICAZIONI PERVENUTECI. CHABAS

J. Enore.f; en la « Zuoha antituberculosa »

eviden,ciados por el propio dogmatisnio impera1i-

te. - · Valencia, Vives l\1orn, 1921. FERRERI GIORGIO.

Ii si.stenta 1iervoso vegetati vo ne-

gli adenoidei. -

1

Roma, Stab. Tip. Soc. Cartiere·

Centrali, 1921. IJATTERI F. S. Sul oo-nzportarnento delle ferite spe rirnentali d~llo sto1n neo oon, o se1,i za intervento.

- Roma, Tip. Unione Editrice, 1921. Io. Contri?ntto clin,ico allo studio delle cisti da echinococco del polnione. - Napoli, Tip. Enrico .i\1uca, 1921. BERTO.LA~! .A.Lno. Si1id ron1.e adiposo-ipofisaria consec1tt ·i va ad encefalite epidemica. Reggio Emilia, Coop. La\oranti Tipografi, 1921.. ÀSTOXGIO\'A-~l'fI G. /.,e ern.ie add.ominali nell'infanzia e nella vecoh ia ia. - Pescia, Tip. E. Nucci, 1922. SALMON A. 1~·u la genes·l dei cl·i st,urbi del sonnfJ 1iell'enoefalite epiclen1 ica. Napoli, Tip. dello cc Studi11m », 1921.. La uialaria di Trinitapoli (Foggia) e l'ilnipor lan..za degli a·..,iniali do1·n estioi nella, difesa cont1·n !rt nialaria. - Geno,ra, Stab.

FALLEHOl\'I

DOMENI CO.

Grafico Editoriale, 1921. RACCIIIUSA

SAXTO.

,~/{i

bacillo difterico. man·a, 1291.

fjra nuli 1Jletacron1 atici del Il0ma, Industria r.rip. R o·

I,e ulti1ue gra'vi epiden1ie sono di origi·ne delittuoso? - l\'.lelfi, Roland<? Ercola ni, 1921.

P.iGS I ELLO RAFFAELE.

Dr ~1ArrEI PIETRO. !/azione vitaniin,ica di sostan.ze terniostabili - Roma, Tip. lVIantellate, 1921. BAFFO~! L1JCL<\lYI J.~ 11 .IBERTO. Le irifezioni puerpera,li - Patogenesi e c·ura. - Roma, Stab. Tip. L.

Adriuni, 1921.

-

-

--

----

---


·23G

lL POLTCL I NICO

[ANN0

XXXI,

FASC.

POLITICA SANITARIA E GIURlSPRUDENZA. QUESTIONI

PRATICHE.

VII. - Norme circa l'adunanza nei casi di revisione di organici.

I

La revisione clei rt1oli org·anici, ar1cl1e se vi si provveda jn forza dell'art. 1° c1e1 1). R. 27 mag·g·io 1923, ri. 1177, deve €sse re delibel'ata i11 sedt1ta 1Jt1J)bJi ca, a i1orl)la del l'art. 295 del testo unico della legg.e cornunale e provin·Ciale. Nè vale O)Jporr.e cl1e, nel caso l)l'evjsto dal citato decr eto, la sopuression.e del posto im1J·l ica' c.tnton1aticamente iJ licenzi<:t111ento clell ' imp1egato e invo·l ge necess·artamente di_sct1s"'io11e e ap1)rezzamento circa la persor1a: _ in p1timo ll1og·o pemchè, in tanto si può })arlal'e di Jicenzi'amento o disp en sa dal servizio per riduzio11e di . orga11ico i11 qt1anto prima si addtvenga realm·e11te a lla ricluzio·n e dell 'organico, trattandosi di d11.e l) r ovvedim.enti di. tinti anche i1el tempo; in , econdo luogo perchè la disp e.n sa dal servizi o per ridt1zione dì ol'ganico è 1111t1 necessità obbiettiva e nor1 irnp lic.a cl1e si debbano fare a1)prezzamenti s nlle lltLa J ità lnorali degl i i111piegati, co·m e avV~l'rebb e nel caso cli dis1Je11sa l)er motivi disciplina 1·i. I n altre parole, 1a dispensa dal serv]zio· p er ridt1zio11e (li o rg·anico non implica t1na questiorie co1iceru en te persone ai sen~i dell'n l't. 295 legg·e comunale e provinciale, m.a nn a delib erazio1ie concernente r>ersone a i sen si d el successivo a11t. 298 - d eriva d a ci ò cl1e la e(.l uta deve essere in ogni caso pubblica e la vo·t azione segreta limitatamente all'oggetto cl ella dispensa, non a qu·~llo della ridtLzio·11e dei posti di organico. che richiede s eduta pubblica e votazione se.greta.La viol azione di queste 11orme è ca11sa di lJUllità d.ella d eliberazione. (Con siglio di Stato, Sez. I"\': decisione 8 - febbraio 1924, n. 38, rie. Ferrari).

1

7]

*)

l 'atto è illegittimo !Jerchè gli organi responsabili non ~sercitarono una libera scelta, m a. d.iedero esecuzione a d una i)ro111essa personale che non poteva impegnar.e l'amministra(Consiglio di Stato, Sez. IV : decisione 2 febbraio 1924, n. 30, rie.. De-Gregoriis, c. Prefetto di Ancon.a e Ospedale civile t Jmberto I I , d1 Ancona).

IX. -

Licenziamento per ftne del periodo di prova.

La legge sanitaria ha circondato iJ licenziamento del n1edico condotto , per fin·e del biennio di Bsperimento, di due garanzie: la disdetta a lm eno tre mesi prima della scadenza. 1 l c l te1·n1in e : Ja d elib erazion e del Consiglio Con11111al e co11 f inter\'ento della n1aggioranza assoluta de i Consig·lieri asseg11ati a l Comune. A diffe renza, quindi, di qt1 a n to ris11lta ·espressarnente stabilito per i segretari comunali (diffe renza. riba dita con l e recent issime rifor1r1e della l egg·e comunal e e provinciale e dell a legge sanitaria) il m edico condotto può essere licenziato per l a fine del !)e1·iodo di prova senza cl1 e occorra a ll'uopo i1na deliberazione

nl oti1·nta.

1·utt av1 a Jn deliberazione, sebbene non motivata, . !) ll ò· .essere imp11g21ata e valutata sotto il })fOfilo dell'eccesso di potere quando il licenziamento risulti esclusivam.ente ispirato da ccncetto contrastante in m.odo assoluto co11 la realtà evid1ente dei fatti; ma qu-esto · contr·.asto non può ricavarsi in via dr presunzione : p€r es., i certificati di lodevole servizio rilasciati dal ~indaco quaJche tempo prima non posson 01 vincol are i Consiglieri nell'apprezzan1ento r·elativo al risultato di un espel'imen t o diretto ad assicurare la scelta di un s anitario non soltanto genericamente buono rn a adatto singol armente a ll'ambiente. Non è illeg·ittimo il licenziamento deliberato VIII. - La 1celta nei casi di nomina deve essere ql1alcl1e tempo· prima della scadenza del 21° libera. mese dallo inizio di esperimento; giac~hè, se è lo,g·ico ritenere siasi voluto escludere che gli QuaJora si d·ebba proieede1~e a i1omina di en~i l ocali potessero avvalersi della disposi}Jerson nJ t: - riel caso deciso si trattava di zione reJativa a lla disdetta per eludere gli no111in a a meclico cl1irurgo assistente presso scopi del l egislatore col ridtlrre notevolmente 1.111 ospedale - m edia nte c:celta, sia che si la clt1rata d ello esperimento, non può p er alp•r ovveda per concorso r-11e per chiamata non è l'ichiesta alc11na motivazione; ma se , tro ritenersi viziato da eccesso di potere il licenziamento delib erato nella ordinaria sessione <Ill€Sta. c'è 11on può esser e sottratta al sind.aprimave.rile poche settimane prima del comcato ·di legittimità. . e r isult i che la scelta pime11t-0 d el 21° mese. ~ fll deter t11 inata esclnsiva.m.ente da una pro(Co nsiglio di Stato, Sez. IV : decjsione 2 n1essa , ·erbalm ente fatta (nel caso deciso, dal Presidente dell'amministrazione ospedaliera) febbraio 1924 . n. 19, rie. R enda ). 1

1

1

\

(*) I.,a }}re~11te r11bricn ~ affianta ~ ll'avv. G1ovA~.:-.."I SELVAGGI. conS11lente legale del nostro periodico.


23ì

SEZIONE PRATICA

NELLA ·VITA PROFESSI ONALE. MEDICINA SOCI ALE.

II rendimento dei dispensari antitubercolari. Già da parecchi anni sono in funzione in diversi luoghi i dispensari antitubercolari, ~ p e trebbe ritenersi doveroso ed util.e considerare oltre ·Che la strada fatta ed i ·p rogressi compiuti, i risultati ottenuti. Un vero bilancio però, nel senso. di .s tabilire l'influenza che e~s i possono avere avuto sulla morbosità o la inortalità per tubercolosi, non è po·s sibile ottenerlo, anche percl1è, specialmente da noi, i!. nl1mero dei dispensari è troppo impari alle esigenze, s iicchè solo un piccolo numero ·di tubercolosi può trovarvi un'opport-ana assistenza. L'utilità del dispensario yuò misurarsi solo in via indiretta, ~onsiderando i vantaggi che da esso possono ottenersi. E ssi riguardano particolarmente: 1) La diagnosi precoce della tubercolosi, specialn1 ente allo scopo di scovare il tubercoloso e di seg11irlo nel s110 ambiente. Non è a dubitarsi cl1e essa non venisse fatta bene a11cl1e 1)ri111a delJa istit11zione del dis1)e·r1 ~ al'i o; questo l)erò certamente la ag·evola, sia con la possibilità di l'icoreel'e a l controllo radiolog ico, cl1e 11er molti l'il1sciva troppo dispendi oso, sia per le facilitazioni n eJr€same degli s1)11ti e per le altre ricercl1e cl1e ser,10110, nel accertare la diagnosi . I11oltl'e è ov,·io cl1e il 111edjco , s11ecializzatosi nell 'es<1111e dei t11bel'c o1otici , sin i11 grado di fare, con maggior facilitf1 che il medjco gen e·r ico, 11na diagnosi })r ecoce, che è di c:omma importanza d a l dl1plice p11nto di vista del beness.ere dell'individ110 e della prote.z ione ociale. 1

2) L' applica.:.ion.e d ella profìl rissi aritit1t'he rc olare, parte integrante ·del ser vizio sociale del dispe.n sario, p11ò venir male attnata senzq.. di ql1esto , cl1e con i diver·Si mezzi a sua diRposizi one e particolarmente con l 'opera delle visitatrici, provvede anche ad llna efficace propaganda. 3) L'istruzio1ie del malato, di sì grande ~ignificato per la profilassi, è tutta affidata al diSJ)en sario ·ed al1a. vi·sitatrice, che ha il tempo e la possibilità di dedicarvisi, scegliendo 1 m etodi più perst1asivi e specialmente quelJi hasaJi sui sentimenti egoi.s tici del malato, tanto svil11ppati n·ei tubercplotici. Tenuto q11indi conto di qll€Sti vantaggi indiretti, ancl1e se non traducibili in cifre, non si possono disconoscere i benefì~i ch e a rreca il di S})en sario, il q11ale d eve ·e ssere quindi considerato com e nn·111 ile istit11zio11e età.i ma 1ati e dai medici. Fra le obi ezioni, se vogliamo un 1

,.9

po' eg·oistiche, cl1e si muovono ad esso vi è a ncl1e quella cl1e il dispensario sottrae lln b11on nùmero di nialati a l medico, che •e risente così un danno finanzia.r:io. Tale o·b iezi·o·n ·e però non è valida se il dis,p ensario funzior1a a dovere; esso· di fatto deve conservare fra g·li inscritti solo quelli cl1e sono r eal111ente tubercol·osi. Tro·p po spesso invece; sotto la diagnosi di tubel'co1osi chiusa, di plet1l'ite apicale, di sclerosi, diagnosi b.a;sate su minime anomalie, si continuano a tenere malati cl1e sarebbero meglio curati altrove. Anche gli individt1i con diagnosi di tubercolosi chiusa e di linfatismo non dovrebbero. essere curati al ·dispensario. L'osservazione di questi m.alati va prolungata per qualche settimana, tl1tt'al più per ql1alcl1e m ese, m a non p11ò am1nettersi cl1e contin11i jnd.ef1r1itamer1te, po~cl1 è o la })retubercolosi lasci a il posto al:a ·tubercolosi, oppure la diagnosi va orientata verso a1tre malattie. Di fatto , in molti cas~ si tratta di individui cl1 e 11anno difetti di crescenza . con insufficien te r espirazion e nasale, di cardiaci., di dispeptici o di semp1ici neuropatici. Q11esti malati vannb esan1inati cosc ienziosa mente, come p11re Ya . otto•p o to a rig·o1·osa incl1iesta il loro ambiente fam iliare per scoprire uria eventuale ca11sa di conta1ninazione, m a essi va nno e1 imi11ati dal disr>ensario q11and o tali ricercl1e ris11ltino n egativ e. Anche n el caso di bambini, la diagnos i dj a,clenopatia tra cl1eobronchiale n or1 va poBta senza l)l'ove m anifeste, mentre invece essa vi€ne fatta co11 eGcess iva faciliti\ anrel1e dove manca la p1·obabilità di un contatto infettante e senza il, necessario co·n t roll·o r adiolog·i.co. l\1Iolti dei ban1hini. cos.i: classificati sono d ei debo ~ i, dei di.strofici , tal ora tarati da sifilide, degli n denoidei od affetti da ins11fficienza g·l1iandolare a c11i il clispensario non pl1ò dare a lcun g iovamento. T11tti questi mal.ati. non sono dunque sor• t r.atti al n1edico e non lo sono n emn1eno i t11bePco1osi costretti a l letto, cl1e devono n ecessariamente ricorrere al m edico di famigli a. Ness11n preconcetto deve q11indi animare i m edici contro il dispensario·, nel quale essi d evo·n o anzi vedere 11n prezioso ai11to per un a diagnosi ,precoce e rapida e per 11n'ass istenza oct1lata. È proprio da ll a collaborazione de1 n1edico p ratico e del dispensario cl1e si otterrann.o· i benefìci che si attendono e ch e contrib11iranno a raggit1ngere l o scopo agognato di diminuire questo fl agello cl1e miete inesorabil1nente tante vite um ane.

't

A.

FILlPPJ~J .


!L POLICLI:'\ICO

Cronaca del movimento professionale. •

XXXI.

FASC.

l l'on I iu 110 ::lune: l:ed i fase . t:>L

:.'\ .\ i'OLI. -

1

111:1 :-;o

~ c aramellino.

Il 20 ge111i.. d oYe, ·n n Yer lno~:o la a8~t\111b lP a orllinari a nm1uale d ell'Ordi11e d e i l\leclici <.:<Hl la elezion e del C'on siglio ;1n1IDi11iRtra tiYo. l{ O)L\. -

Ci1u1ue p:io1·11i prima l'a ntoritil governa tiYa bn ilnpartito o r <line cli rint'iare l'i.1~:-;e 1nbl e.a (l le elez ioni ;1n1111ini trati\e per il f~1t t o c:l1e llo n erano ~:ta ti inY itn ti a J1<.1rteciparYi i medici della Sal)ina. c:irc-o rrizione di recente Hn11e"'su n lla P roYi11t·in cli R oma.

I

Il <'011si~lio ile-ll'Orcline cleoi :\Ieclic:i dn \Uri • 111l.1si <lYeYa fatto i)rati cbe l)res o l ·Ordine cli P erngi•l . la ~ezione ,1ei n1eclici ronclotti clell<l Sahi11,, E- In Prefeth1ra di R oma, i)er solleci t.'lre e f;1 c:i litn r e l'iscrizione dei medici 1Jella Sa bina all '01·diue cli Roma : ma qua11do .. i er n gin 11ti al ter111i11e leg:nle per l 'inT"io d e lla circola re cli c:onyocnzio ne . i inecli ci della Rnbi11 c.1 11011 0ra110 an<.·ora iscritti nell'Ordine di R on1a e verc:iò non f n ron o i11Yi ta t i. JJ'nttn;lle Con '"' iglio nm1ninistr ntiYo, ch e non hn <·on1111eR5'0 alcun error e, e al qnn le 11011 è cl<l a ttrUinir~ i n lc:nna respon sabilitit. si è riunito ed hn ~1<:>liher.1to cli presentare le di1ui. ioni. I I l'r<?fetto pregò il Co11siglio cli cle. i .. tere dnlle ,1in1i. ·sinni e d i pro\Yedere per le n uoYe elezioni. Que ... te a Yranno 111ogo doni.enicn 2-:l febbraio, <1 lle ore· n 11ella Sede dell'Ordine (Fo ro Traiano. 1. 11. JL) . ,~ EXEZI.\. · _

Il G ~e11ntlio e bbero luogo le elezioni t1P11.0rdine llella Pro ,·i11cja e uccessiYan1e11te la i11·i n1; t SPcl11ta clel llUO\O ('Ol18ip:1io. E c-eo il n110\o Con "iglio : presidente J)1·of. Car lo l'asin<.'tti: segref([ rio : clott. .r\ntonio Dian; tesoclott. Enrico R è1nJ b<111d: co11R iglieri: dott. _.\.lfo11~0 _\ bbruzzetti, Ta 11cr e di CorteRi. Antonio <;nYinni. _.\le sandro Rizzoli. riere :

Nuova importante- pubblicazione : P rof . CARLO MARTELLI

))oc:ente di Anatomia P atoloJ?ica e di Clinica )!edi ca nella R. Cn1••ersità di Napoli.

La Sifilide ignorata e strana (Seconda ediz ione) con fiJ?ure e tavole a colori. • O)f)fAR IO. - Pa rte I. - Generalità. Xozioni biologiche ~en e­ rali. paf.!. 1 a 268. - P a rte 11 • • Clinica dell e sindromi ignorate e strane, pag. 269 a 497. - P a rte 111. • Diagnosi progno..,i e terapia specia le delle varie sindromi, paJ?. 49U a 54i . • Riassunto della diagnosi, prof,?nosi e terapia spe· l'ia le - Abbreviazioni bibliogrc\fìche · Biblio)?rafla - fncl ice alfabetico delle materie - Id . delle figure · Id. alfabetico tlegti autori. r n t.?rosso '°olume in- . di pai:i;. XXI,. -642. - I n comn1ercio I~. 5 O, piìt le spese postali di spedizione. P er i nostri d1honati ole L. 4 5 in porto franco. Inviare ca rtolina. vaglia al Cav. Ll"IGI POZZI - ,.ia Si· -tina. 14 . Rema.

ì]

Per la celebrazione del medico caduto in guerra. Corpo d'Armata di Roma •

Ne gli Ordini dei Medici.

11 1:; ?:elll1;.11o s i procedette ;1lle elezioni tle l ('onsiglio ùe11·ortline ùellèl r>royiu_c:ia. ltisul t;1 r ono eletti c:on mng·11iti.t<1 votazio11e: il prof. <.J.iulio SalYi. n on1i11:1to JJresirlenfP. i vroff. Ce~are­ t~;1lton e . Do1ue11ico l>nne . l <1r111elo Br11ui, Angelo l>Pll<t ('iOJ)l)tl, Bona.Yent111«1 :\lnjolo e il clott. T o-

[ ..\:'\~O

L ire ••

J)ut t. T<>ri A.ugelo . . . IJott. R ossetti l·a rl u .

ÙI

:!I

Dott. Piccioli Giu~eP1>t' Dott. Sbordoni Enrico . Dott. P ettenati _\.lfrtidu

f.O

. .

10 10

l)ott. ,~enditti _-\c:llille Dott. F a ntini 4-\clolfo Dott. -~iel li Cia len~zo

10 li

.....25,

Dott. :\Iarsili Gn~rliel1u1·, Dott. I 1araclisi ...~·lfretlo f)Dt t. 1; e11 inca~<l <7inlio D utt. CliYi Rutilio

'

[,f I

JU

50

Dott. Gra si ...-\lcide : ·

Dott. l'e r s icl1illi .Gio,·a 1111.i IJott. Giglioli Giorgio . . Dott. \~a lletta Filip[Jo . .

.

:J11 :!O

.

21 1;)

1:-, 15

Dott. Gustinelli Catllll'lo .

Dott. I~run o ti Giusc11r1e . Dott. CriYelli Serafino . Dott. Pimpinelli Fra11cesc:'o

}.} }.

l)ott. Ba ttistini :E'ecle1·h.:u . Dott. A.nagni _-\llilC,:leto .

,1 :--

Dott. l)oma Giac:on10 . Dott. Cesetti Biagiu ·. Dott. R uzzi Dome11ico . Dott. Gal<lnti SalYa tore D ott. Zepponi .-\11gelo Dott. Palo1ubn Gio,·t11111i Dott. No\elli l·go . . .

1:i

J

.

lh

.

](

10

. . .

..

Dott. T err ano,·a J.·idoro . Dott. Fiordelmondo Gualtièrò D ott. T erzagl1i R oberto . . . . Dott. R o eo Giu~ev1>e . . . lJott. ~lassim1 G-iu~eppe . Dott. R occ:h i l 'rn nc:e~c:o ~il Y~tio

l :i

-

10 50 :!Il

50 100 50

-,,

.)

1011

I>ott. Ceccl1etelli Tullio

Dott. F<ll'ilhl Gu ido . D ott. Gigante Gaetano · Dott. S ;1 ba tini J,nigi . . Dot t. :\Iellerio Pietl'o . Dott .

·> _ .) ] Il

1 •)

10 ;,1)

~lonteleo11e

R en10 D o tt. lli1pi sn rdi _-\ntonio Dott. Scontrino .\lberto

.

D ott. Colaizzo Giov.1nni Dott. ~ lastro11i 1>~101 0 . Dott . Dard a no l'<trlo . . Dott. 11e li Enstael1io . D ot t . B ertolini Giuse1)Pt> Dott. R eo·o·i.nni J~n io·i . e~

:!') JO

-

.

!J

J:)

21) =>o Jf) _-_. ·) 2()

~

D ott. , .. <:'g11i G i0Ya 11ni . Dott. i\lon etti J>ietro . Dott. Ki t ti Xic:ol a . . . Dott. 1'.,ngliafe rri ~Iario D ott. }.,el-ri Xic:ola I>ott. C;1lonzi ..-\.u~u sto Dott. Santi Eu1ilio

10 ] !t

-

·)

ìO

10 .,,.

.-_.,-

Dott. Co .. rera ...~lclo . Dott. Andrei Os,·alùo Dott. C'~1sini Guido . .

~ i)

:?1~ } II

.,-) -· 1;)

Dott. Rin;1 ldi

Dott. Dott. D ott.

Dott. D ot t.

(,i u eppe Ra la tino Eng·enio Ricolti _.\.le:-. andrn J.-0ri~a G i0Ya11ni . Perlroli Ginseppf:' )laggi ~Jichele . .

10 10

] fl ]0

:.!t\

l)ott. Ri c:c.1rdi Fr,1nc-es<:n l)ot t. Rab ~1h1eri T.n i ~·i . D ott. :\Iencac·ei Aeb.ille Dott. Gr~n Filippo . . Dott. J,npi ..\ 1·nn lclo . . Dott. T.iyerzh111i ('P"n r0 Dntt. I)" F .t bi .\c-h i11e . J)ott. F r<1. ce lln Gn :-:111:1 n l)ott. Fila r<li Gin~eppc ~ Dott. Franel\: Cn. in1iro D ott. P nlncro _-\ rl"l11 o .

nott.

~;ll11f1Ìt'fl'O

(; ·1t•t·11l

:.>t >

:-.o

:;u ]0

.,••.'. , ~ ·l

I

11 •I) <('onti1111n).


[A~NO

XXXI,

FASC.

7]

CO N CORSI . POSTI VACANTI . .d.QL'IL.\. ~ocietà

.dnun. I stituti di Cure. -

Chi1·urgo vrimu rio della Casa di Salute chirurgica I (Yilla Comu11ale; telef. interpr. lGl); f.1. 1 ,000 (:l :IO ~o proyenti atti overat.; 2 camere ruobil.; 20 glior11i c:oug-. Serv. entro 20 g. Nom. annua. Comfurt n1oderno: 30 letti. Chieder~ a nnunzio. •.\nEzzo. RR . •i..::peda li Riuniti. - ....\Ile ore 12 del ~n feb.: Priu1ario n1edico pediatra, aiuto ch iru1·go, medico cl1irurgo nssistente. Cl1ieder e :.1ununziu ~tlla Segreteri:1. Et~t li1uite: 40, [k e 30. Stipendi: L. 8000. 4000 ( iu <:o r~<' aum. a 6000) e 3oOO (in co riso a um. <1 5000). . It.\ GXARA DI Ro1.L\GX.\ (Ra,,;enna). -

Scn cl. 29 feb. J,. ;;:;oo e 5 quadrienni dee., L. 2000 cavallo, L. 500 llff. san., c.-v.

cayallo od autoveicolo ovpure L. 500 per bicicletta. ~alro le mo<lifiC<tzioni in eorso cli al)provazione. Scad. ore 17,30 del 26 feb. Età lim. 40. Tassa di concorso T..1. 50, a mezzo di cart.-Yaglia. Ser\. entro 20 g. Ab. circa 1500 di cui 150 poy. RrrAROLo DEL Rr. (Cren1ona). dal 29 febbraio. Vedi fase. 4.

Proroga ore 12

Ro~rA. Croce !f ossa Italiano. -

ì\ledico aiuto nel Ritnatorio Cesare Ila ttisti vresso Roma; L. 700 111ens. eou1preso: c.-Y.. vitto, a11og·gio. Scad. 15 mar. Età 1im. 35. Su1to di fa1n. Ol1ieclere d ettagli alln Sede ce11trale, t·fficio JI, "\Tia Toscana 12. G,\RGt.~o

2° repart9. Scad. 30 g. dal 25 gen. Età lim. 45. Cartol. -v. di L. 50.20 intestn 1:à al 'resoriere comunal e. L. 5500 e qundrieuni decimo, oltr e le inclenn. c .-Y. RAXXIC:\J.""\'Dao

'\7 ERO~A.

(Foggia).

-

l~f/icio

L~.\)tro·rosrro

<7'1.Qiene e Sanita. Direttore clel Di~pensario per le 111ala ttie ,-eueree e ifi1iti<:be; ,·ecli fase. 6.

<'.\:'SAXO !Rf>I~o (Avellino). -

( :.Yu rara). Consor. con "\·iggioll<l; kn1ri. lG, iu. 7R5 s. :.\1., nb. 912, con circa 50 pov.: r.. nooo re:-;i(l., L. 500 uff. ~an .. T.1. :;oo incl011n. nlloggio, doppio c.-Y.; Scacl. fi n1nr. Ser\. entro 15 giOl'IlÌ.

(_4.qltila). Scad. 29 feb. L. 8200 fino n 1500 poY. : ncl<lizion. I1. i5: disag. resi<l. L. 1"00; uff. R11n. J•. .)00: eYentt1alm. c.-Y.: T1. 2000 ser\izio cnvnlc:. Al). ~289; f'apoluogo. :2 fraz. e• llna borgata. Eti1 linL 40.

Al 4 n1arzo; stip. T1. -!:JOO (sic) e 3 quinq. decim o ; L. 300 uff. sfln. Etii lim. 4u. Ab. J 'R5; ristrettissima lista po,·eri: acqua e cliu1a salube1·riu1i. Co~ro.

Ani"' in ;stra.~:ione ·della Pro riHcia. - ì\ledic:o <li 1a. Clnssc del :\lanicomio: fi110 a lle ore 2G del 10 marzo; titoli ~c:ientif. e }Jrat.: età lim . 40: tn~sa

d'a1nnliss. I.1. 50: stip. L. 10,5000 e c.-Y. (23 °0 -40 % secondo l o stato cli famiglia); nlloggio (>d orto dietro corresponsione cli I1. !5CO : ~ interclC'tto reserc. libero, nn1 sono consentiti incnrichi Sl>l-lCinli. CREMONA. Oonsiglio degli

Istituti Ospedalieri. -

Direttore sani tari o e dirigente comparto medico; Yecli fa~c. 5. Scnd. ore l(i ùel 29 febbraio. CER'\~ETERI

l?er le frazioni; a tutto il 5 mal.'. ; L. 0000 e doppio c .-v.; 5 quadrienn~ clec.; L. 2000 cavale. Chicùe r e annunzio. (Ro1na). ·-

Gl."'AHDA\'.\T.r,r (C'ata11zr1ru). - Due concl. ~cad. 2n feb. JJ. 0000 sen%a altra indennità (sic.). ~IILANO.

Pio I stituto di ."I.fa Corona,. ~ledic"D Direttore delln Colonia ~lnrinn, I stituti e lioterapico-chiru l'g ico P profih1 ttico in Pietra T.1igure: \ecli fa:-;c. n. Scncl. o r e 17 tlPl 5 marzo. ~IoxTEPULCIANO.

RR. Ospedali Riuniti di S. Ori~~to/0110. Diretto1·e =--nnitario-chirul'go operntore. Se-a cl. 28 feb. ·v·ecl i fn ~e. 5. <Peruyia). ...t\l 2fi feb. L. 6000, oltre I •. 1000 Ospedale, e le indenn. c.-v.: 3 quinq . dee. Ta~sn J.J. 50 a n1er.zo di cart.-v. intestata nl Tf\'loriere Comun. •~erv .entro 20 g. "NORCIA

OTRICOLI ( Per1rr11n). Al 29 f eb. T1. GOOO fino a 1000 nov.; n(ldizion. r .. 2: ,doppia i11denn. c.-Y. <li T.1. 1200 c:iRscn11a; i110zzo trasp. fornito c1nl Co1n1111C'. Rc.'r\'. pntro lr> 'a: . .\b. 2170 : in. 210 s. l\I. ('hif'(lf'rl' n nnunzio . l a fr!'Z. Porto Corsini: R ·' VEXXA. - eo n d . P a.1· ~ L~ • T,_ ~:;oo t) bieHni del ,·entesimo ; c.-v., f •. 2000 per •

..

239

SEZIONE PRATICA

1

TH.\RECO

1\Iedi c·o-cl1i1l.1rgo condotto e ferroyja rio, :!J-enne, 8 anni cli pratica profe~sio11alC' co11 ottin1i titoli, Yersato vreYrt l0nte1n e11te jn c·hir11 r~in. <:' ostetricia. c·erca posto in paese 1naritti1Jno o sui lnglli Ita lia <:e11trale sei tentriona le. RiYolgersi : Allin ta Bronn er, Via Oriuolo, 11. 1 O, p. p., Firenze.

I

CONCORSI A PRE:i\-IIO.

R. A.. ccader11 io. cl elle • 1Ci<'11.: e. La 1 ( lasse di Scienze Fisicl1e n10tte <l {'l)ll('Ol'. ·o cl11e premi annuali della Fonc1azio11e « Jocrate Pozzi», cle1riu1porto di L. 750 ciascuno, cln n ttribuirsi a due 1ne111orie rigu a rdanti l'una la n1e-clicillc"l pratica, l 'a l tra In ehirnrgin prn tien. I ten1i 111e.ssi n c·o11corso Rono : << T. .e n1n lei tti 0 cln n Yi tn mino si >) e « Tn1nori <1el testicolo 1'otto il punt·o lli vi~tn nna. to1no-pntologic:o >). Se:ad. :Jl clic.. J924. TIOLOGKA.

A .ssocia.~.

J->rofessionale IJerniosijilografi J talian i. - Pre mio J_,ocn te-Ili. Vedi fn.sc. -+:> tl f'l lfJ23. Scacl. 15 Jnag. 1924. R O}.IL.\.

Roh1.\. Ass0ciaz. Ital . per l'lr1ie11e. - Premi per or1u scoli di propa ,gand~l. "\'"ecli fa~c. :)0 del 19:?3. Sracl. 2~ feb. l!l24. Ro~r\.

R . Clinica Oc11li.·lica. - I->re1nio internnz ionnl e C'iri11cicn1e. Rc·;1ll. :11 np:. l!l2-L I)r01uio na7.iona le Ciclomi. Sc·acl. :11 1nag. 19~-!. \ '"ecli fnsc. 17 d el 1923. TOHI:\'"O. J? . . lccarl. rli .lfr<licina. , beri. ,~ecli faRC:. R5 clel 1n:2:1. Rcncl.

P1·e1nio Ri::;1 clic. 1927.

VEN1<~.:·1A.

ll. Isfillfto 1' <'11<'/u. - Pren1io ::\Iinicll. '\T<>lli fase. 40 cl e l 192.'1. ~cacl . :11 clic. 1924. Premio .Forti. Vedi f ase. 40 tle l 1fl2.'1. Scfld. !11 cliC'. 1~'>.5 . BORSE DT STUDIO.

13orsa interna.~"ionale della /•1e<l('> a~· i<n1r1 T-anreatP . - - J ;fl Feclerazio11e ...i\.inerien nn f1·n Donne l~ni ver!=\itn rie offre un~ bor~n cli i:;tndi o cli 4000 clolh1ri per :1iut..'1re ln Yincittice n pro~egnire i ~noi stndi i>o~tnniyersitnri in · 11ne~ c1iYer~ o d:1l proprio d11-

I


'

240

lL POLICLI);ICO

rc.u1te l'nnuo nccudernico

1924 -19~3.

llo~so110

co11col'rere le socie ortli n a rie di tutte le l?eclc1·azioni Universitarie e F e mminili, l'nrnifieazio11i d e lln F edera zione In ternazionale fra Do11ne Uni,rer sitarie . J.. a bt)l '. <1 Ye rrà Hssegnata <1<11 Comitato per le bor~e di studio dell' A. ~ocinzio ne .-\.rnerica11a fra Do11n0 t.;11iy~1·Ri tnrie , e la yi11citrice \erri1 Jn·oc1;e n1a t<1 nel iuarzo 1924. Durn11te il godimento lle lla bors~1 · la ,·in citrice deYe stucli;1re. in Universitc;\ o Collegi di nazione diver sa da quella in c ui ba ricevuto la ·s ua istruzione o 11<1 la sun n bitnale d i111ora. Ogni concorrente d e"re informarsi in l>recedenza ~e l 'T niversitit o il l'ollep;io i11 cui ~·i propone d i stì1tliare . offra specia li op11ortunitil per le Sl1e ricer che. I .e riel1ieste deY0110 e ~re invia te in lll'i111;1 istanza <llln Sezione <1 e lh1 Federazione Italia 11~1 fra 1j:n ure <-1 te e Diplou1a te di I stituti Sl111e1'iori cui la eo11col'r e11te n•l)Jh11·tie11e. Se là candidata a bi ta sse i11 Città in ~ni non esiste S ezione (l e lla Federazione, deve spedire i suoi docume nti al Cl)n~iglio ('entrale ' "ia :Jla11in 53. Roma (22). l ,e rich ie~te de\ono giunger e non più t•1r<1i del 2n <1icPn1bre J 924.

NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE TI J1rof. .-\.. .-\_ggar.zotti <1•1 lla catte d•rn di Fisiologia dell~ R . l:niversità cli Ca tania, è passato n ll 'inR1?g11n 111<?11 to uffici.a le tlella ~tp~sa clisciplina presso l' Un iY P r ~itit cli Pa1·111:t . ·A cop1·irP il pois to rima sto vuoto a Ca t~1nia è s tato inrn rirn to il 11rof. Gnetnno Quagliarie1lo, ~ià a in to clt' l prof. Filip~10 R ottazzi all'Is tituto di FiRio1ogiH della R . l1 niver~ità di ~ap o li. 11 in·of. :\fn rio Truffi è stn to c-11in ma to <11ln c1i1·pzione <1<'11<1 c·lini <:11 <le rn10Rifilopntica della R . {;niYf'rsit à <l i ('ntn11ia. ... Il dott. T,uigi Ce \·H1·io lla c.:011Rep:uito la libera ' <loce11za in cl inica chirurgica e u1eàicina 011e1'Fl tori:t pre~so l'l.:'niYt'rRi tà di Sie n a . òii:;c11te 1ulo il t enia «La cu r a 1n<Hlernn <l e i J1r oce"'si i1rfiiln11nntosi nc:u ti )) .

-

('on l't><·t-•nte decreto il

L'

CORRISPONDEN/~E. ,i;

~lrs

medica ,, .

S. 11.\0LO DEL '.BRASlLf•. Il 1 <li<:e111bre, a lle ore 20.:JO, 11el salone clel1 ·;..>~vetln le l'1nberto I, ebbe luogo a San Paolo u11a • ··• ~ nn«c1 i1za tlell '<< •.\.rs )leùic:a » in onoo:e del de11u taI t·.1 it;1liano Juuoc:enza Cn111)a , in missio11e 11el Br;1 ~ il e .

8i esp el'isco110, i11 p1·io10 ten1}Jo, i lavori or<lillétl'i. I 1 vrof. :VL\NG I :XJ<:r.Lr 111n i1tla un saluto al i 1r ei:;ide11te prof. l~ oyero : 'c.;on1u ui<:<l c:orne ili seguito alla 11on1ina del prof. Uu:i1·11eri n direttore dell'Ospedale U1nberto I. qu~!:lti e11tri per disposizione statutaria a far pal'te del J)irettorio; prega di Yoler co 11serY~1re 11el Di1·ettotio a11che il dott. Bifano. fino <1lle i1n 0 Ye elezioni; dicilinrn nn1111e·~si in qualità cli so<:i e ffe ttiYi il i>rof. ' V. Ha br rfclcl, il dott. O eta vio <le Ca rYa 1110, il vrof. !>a11sarcli e il dott. Grisi e i1otifica i c1011i riceY11ti. tra i f1u nli !~ int~ reRs.-111 t i pnbblicazioui i11Yia te dalla Di1J·ezione dell'Ospedale :àifaggiore <li 1Iilano . .A.nnu11zia di Salute I\latarazl"iu111i;1 nto prossimo n ella Casa , 7/o <li nn g r a 11de e u1oder110 la bora t orio di Cnrcliologia pe r l o s tudjo e r e~n n1e <lel cti.ore coi p iù llt-()<1er11i ;1 pvarecc:l1i e cli un hl bora tol'io co111plcto ver l o stncli o e l'esame de lle 1noùetn e 1.wa la t tie d e l ri rnn1bi n . Qne~ti laborato·r i o r ga nizzati in modo l)erfetto sa r n11110 di in contes~'lb il e utilità all' Ospe(lal0 Itnli3110 e d alla Casa òi Sa lute, e sono frutto dell 'opern 1nl1ni:tica del conte Francesco :J1atèlrazzo (junior). J~egge infine un tel~gramma òel dottore Giovnnni Priore cl1e ~i associa 3ll'ntto cli Rin11 iatia <lell'<c Ars ì\1edi<'a » ver so l'on. Cappa. ~\. )ll'ttn In s<.)rie de lle co111u11ie<1zioni, an.nnnziu 11°r l<t l::ie<lub1 del gennnio, uua interessante e Ya~t1 re1:1zione <1P l J) l'Of. Gt' .\HXEHI sl1lla chirur!J ia '' d r10·111 i11 a le.

<)nincli ::;i ini7.iiano le co1nunicazioni scie11ti ticlle • t-11~ fn1·ono le ~guenti : ll~)l <lott. (,ostnbile COMl!~~AL!l: ~u llo st·u<l lù clinico r• rir·1111bio fl.Pl calcolo nelle e11co nd1·osi 111ul1

tìJìlc :

.

del i irof.

:\J.\ XG·I S\~LLI

s11

un caso di si.fil irle

d ('Il() 8 t ()'lllàOO _; lni11i~tro

<1 <.'lla <iuerr;1, gc·11e rn l e D b1 r.. l1n con<'e~~o H 1 te11e11te c:o1on11e llo ineclico <le1 c·o1nn i1do de lln I V Armata, comn1.. prof. ' ' ìncen 7.o :\fonte11ove.::;i, <li Ron1n, l{I Cr oce Hl n1erito di gn<'1·ra : 11 prof. :\lo11te n 0Yè.-·i ha <Jjre tto l'ospedale n1ilitil re <li ri ~~ rYa di Belluno, e l)Oi venne n ominnto consulente c-hirurgo cli tutte le unità ~a n i tnrie df·lla gloriosa l\7 •.\.r111;1 tn <'hfl vin~ nella bn tta:rlh1 sul Pi:1Ye. Rnlle~1·n111(-\11ti cor<linli. I

11 prof. J{o<l<1lf0 ~tan zi:t 1('. direttore tle lln Clin1cn Df'r111o~ifìlopn t ic.·:1 '10ll<l R . l .. ni\et~iti:1 di Nn 11oli e f otHla 1n1·e clell'J :-:;titn t o 1~,otol'a elio tera piro <li qùe. ta r itti1 , 0 1n·o 1110~1) Grnncle l :ffit-jnJe nPll'Ortli n e tlt>Jl:1 (' qronn , l'ftn lin . I

NOSTRE

Tl tlott. J!n rio ~J;1zz n lini. in<'<lico con <l otto fi i 'l'o<li , è non1i11ato r.n,·n li Pl'P 11Plln C'Ol'Ollfl d'Jtn li:i.

d e l vrof. Gi<1c-0mo DEFI~E .· ulla tica del bis1n/ll lo ·nella lu e.

n .~· io11e

t er((peu-

F ini te le co1nuuicazi-0ni scie11ti:fiche il IJl'Of. 'l"'R.\1\l ù NTI, consiglie 1:e dell'« Ars 1\1.Ie dica >), formula l<l vropol:-itcl di isc ri,·e re la Società ne l T oul'ing C'lnb: ta le r>roposta Yiene a pproYa tn a lla nnanimiti1. Do1)0 di ch e il p1·of. 1\l.\ XC:I~ELLI rivolse all'on. Capvn u11 indoYinnto &'1.luto ('()Il una felice e riassnntiY;l e\ocn 7.io11e cle ll'origine e clegli seopi nobili~sin1i ùe ll' « Ars ::VIed icn >> . l)l'i1110 fl'a tutti quello di 11ro1nuover e una 1naggio rf' i11timit<\ di r~J11)01'­ t i fr a i 1ne dici e gli scienzin ti italiani residenti in Rau P;10 1o e quelli bra siliani e delle altre colo nie e òi f~rvorire l"int0re;1111bio inte llettu nle frn 1'Jtn1ia e d i l nr·1~1e. .\ggiu11se: e< I/intercambio intt:>llettnn lf' è ha ~ato i1ri11 <; ip;1J111ente ~1 due ~1·n11l1i forz e : il libro f' la pnl'ol;1. P er il libro. tutto <Jll<ì 11 t11 ~ ·f>rn pntnto e~rog;itu re per o~ncoln l'llf' 1:1 11i t'f 11 ~io n~ n lJ'f':::rero è ~tn to rosrien7.ioRa n1ente fn t•

..


[AN~O

XXXI,

~"'ASC.

7]

I

to in Italia : manc:auza <1S ·oluta. <li c:atalogl1i, ~to­ lida esagerazione nei prezzi, irregolariti1, disordine, rita·rdo n~gli inYii, mancanza completa ùi ogni elemento c:he flotesse l'ender noto e valoriz71<1re jl pur non indifferente movimento scientifico italiano. Per la parola sarebbe clesiderabile che almeno per quelli che vengono qui in veste ufficiale fosse rig·orosa la scelta e fossero eliminati tt1tti coloro c:l1e non elessero serie ga•r :inzie di poter bei1e e degnam~nte rappresentare 'un grande .J?aese. « ~Ia l' intercambio J,}resuppone inoltre che si scambi qualche cosa; altrimenti è una influenza che 8i vuole esercitare, influenza. necessariamente unilaterale, necessariamente illecita ~d altrettanto necessariamente poco gradita a chi dovrebbe subirla. Sono quindi indispensabili due grandi correnti, l'una brasiliano-italiana e l'altra italo-nrasiliana. Que te clue gran'.ii correnti dovrebbero far capo nei due paesi ~1d organisn1i ben costituiti, che vivano la Yita stessa del paese, ne aYvicinino gli uomini, ne comprendano i pregi ed i difetti, ne afferrino le deficienze e le sovra bbonclanze: ed <lbbiano in l)ÌÙ il senso reale della loro continua, costante responsabilitil. « f,e credenziali morali indisr>ensabili ad lln simile organismo l'Ars Medica c.:hiederà al R. GoYer110 italiano, per l'esplicazio11e del suo program111n massimo. Alle nostre autorità. locali, a Voi, on. Cappa, come giit ad un altro gradito ed illuRtre ospite che vi ha preceduto, il sen. J.Justig, con1e a quanti verranno qui con, intelletto d'aniore n V"i. itare questo J)aese, a:fficliamo le i1ostre idee. «E \roi cl1e ne avete modo, dite all'Italia. t1ffic:ia le c:l1e i1on si lesinino i n1ezzi atti a far conoRC-Pre l<l ricca l)roduzione scientifica italiana, che Ri ln l'~:heggi nell'invio di libri e di riviste, che si sin inolto C'auti nell'inyio di uomini. « 111 q11e~to periodo di così intensi scambi, in <-ui sembra c:l1e la vita delle nazioni si vada amulgnn1a11do ed internazionalizzando, è giusto che ci !-li faccia anche noi conoscere e giudicare : sulln <:onoscen7ia degli 11on1ini ancor più che sulla con0Renza clelle cose P irnpernia ta la scierur,a delln ,·ita >> . L'on. Cappa prese in prestito dagli oratori che l'aveyano preceduto una serie di termini scientifici, sui quali rican1ò una tela di pensieri nobilissimi, esaltando anzitutto la medicina ed i suoi :-:nC'erdoti, e quindi l'universalità della scienza che non ammette confini materiali e teoretici e che ~ta al disopra di tutti i più nobili egoismi nazionn listici. T.Jo scienziato che persegue l1na ricerca, che eon1pie i1na !=:Coperta nuova, laYora per 1'11n1a.nità, 11on per una patria soltanto. • Questo concetto fondamentale della scienza gin:-;tifica da solo tutti gli sforzi per favorire un intercambio intellett11a.le fra nazione e nazione : intercambio che ha llna sl)€ci:ile ragione di essere frn l'Italia Ni il Bra~ile. I/on. Cappa disse òi volersi rendere interprete i1t Italia ilelle aspirazioni dell'« Ar~ 1\'.Iedica )), che egli con~idera come 11na libera uniV"ersità. e pron1ise di non risnn rn1i~ rsi gli ~forzi per fn vorirne le inizintiv~ pratiche. 1

}

l

)

241

SEZIONE PRATICA

NOTIZIE DIVERSE. Associazione Italiana di Medicina Legale. Nel recente Convegnù di Roma l'Associazione Italiana di ì\Iedicin:1-I. egale, fondata a Genova uel 1913 bu ù~ libera to cli rico ~tituirsi sulle stesse • • basi s'tatutarie <lllora ad'ott<.1te, per raccogliere in uu fascio solida le e c:o11corde le migliori energie della nostra disciplina e pron111ove1·e ed assicura re un progressivo i11cl'eme11to dottrinale e pratico di essa. • T..1u prima solenne aff~1·llla7.io 11e collettiva d'indole tecnica e scientifica a vr~1 luogo nella primavera del 192.5. Ci riserviamo di far conoscere a suo tempo i temi che vi saranno trattati, i nomi dei relatori ed i titoli delle comunicazioni, che speriamo affluiranno numerose ed importanti dai vari ce11tri di stt~dio . Fu app11nto designata un'epoca di tempo ancol'a lontana., perchè tutti si lJOssano preparare alla nuova prova in modo de·gno delle nobili traòizioni - antiche e recenti della l\tfedicina-IJegale Italiana e della sua reale efficenza didattica e sociale. È però probabile cl1e nnche prima di quest'el)OCa l'Associ.azione ~i raccolg.a in . Convegno a tutela d~i com11ni interessi J)rofessiono.li, che sono più modesti in apparenza ma Il.anno immediato e cospicuo risentimento ancl1e culturale. onae i colleghi sono sollecitati vivamente, a voler invia.re la loro adeswne alla rinata Associnzione e a Yoler procu1·nre nltri aderenti in ogni cam110 di studi, n1edici e gi11ridici : essi, a norma dell'art. 5 dello Statuto, doYrnnno essere presentati da due soci. J.;a quota annuale sociale, a parziale modificazione dell'art. 6 dello Stat uto, fu elevata a L .. 30. Le adesioni accompagnate dalla qnota debbono esser inviate' al Segreta.rio-Cassiere dell'As ·octazione: prof. Attilio Ceviditlli dell'UniYersità di radovn. Le opf>.re sociali ita.Jiaue all'Esposi7.ione lntcrnazio.nale di Gand. Presieduta da S. E. T.Juigi L11Z7.atti, si è riunita in Roma nella Sede della Cassa Nazionale Infortuni una Commissio11e per predisporre la partecipazione delle Opere Sociali Italiane all'Esposizione 1I1ter11azion:.1le della Cooperazione e delle Opere Sociali che si terrà in Gand dal giugno al settembre di quest'anno. Il dott. Casalini 11a fatto un'esposizione degli scopi della 1\Iostra di Gand, in cui l'Italia avrà un padiglione di 1500 111etri q11ac1rn ti, ed ha annu11ciato la partecipazione, oltre cl1e dei principali Enti cooperativi ItaJiani, ancl1e delle Ferrovie dello Stato. S. E. Luzzatti con un alato <lisco1 so è partito c1nlle nlte finalità socialt elle diedeto origine, per Sl1a inizia tiva, ·alla Cassa Nazionale Infortuni, per a11spicnre llna larga partecipazione delle Istituzioni Sociali Italiane all'Esposizione di Gand in cui l'Italia de\e aV"ere un riconosciuto nrimato " anche per volontà del Capo del GoV"erno Italiano. Dopo un'elevata. discussione nlla quale 11anno ll<l l'teci11ato il COIDlll. Da rgo11i 0d il sen. Ferrero 1

I


• C)

I

C)

IL POLICLINICO

..... l: .....

-

di l'11111bin110. il ("op1m. :.\l;1gal<1i t)<.1 il lJl'Of. Oberdorfcr, è ~t:1to es1)resso il Yoto cl1e ]l inateriale <:ì1e YPrrit esposto a Gand ~ia lJOi riunito per co~ti tuirP il 111·in10 11ur·leo cli un « :\Iuseo Socinle » tl11 i.·tilniri? ii1 R oma presso In l'ns&1 :N;1zionalc I11f<J1'tuni ver In dinto~tl'a'.tiOll~ <li tutto il IDOYill!('U to :l R~ i ste11zia le i tèl liano. ~0110 Htate 11ollliua.te QU<.1ttl'o ~ottoco1nn1i._1si oui, 1111a ver le o p ere cli A ssisten7-a rnl>blica, una lle1r ln l"lr<"videnza e le Assie11razio).1i .S ocb-1li, UD-il 11e1· le ()pere di .A. ssis tenut Sociale ec1 u11a ver le C'nsc vopolari. I.e 11ua ttro ~ ottoc:om111i ssio11i inir.ie1·<tnno subito il loro lavoro per portnrne il risult~1to comple?siYo nella l)r os ima As~emblea Ge11erale.

Convegno Nazionale d'Igiene e Sanità. A.cl un Convegno N <.tzio1h1le in<.1('tto dalla Del}ntazion~ J)l'OYinciale (li ?\Iilano tra l'ap1n·esenta11ti tlP]l~ l)l'OVillCie ita li<llle furono <.1is<:l1S e la J)Ol't:l tn e l'ol'ga nizzazione dei serYizi igie11ic:o-sn11iw1'i che dovrebbero far capo <ì lln rrovincin : 1<1horn tori, sel'vizi cli c1h:;infezio11c , difeS<.1 Ranita l'in , tnt€la c1elln maternitil, dell' infanzi;:i, d('l lavoro, 1n 0p~1 i·n:1,ione di pe1·~on;1le i11fer1nier~ e d 'o s:.:;i~te11zn, v1·011aga11cln, rap porti c:on i clie::1 steri <1ell 'i11t ('rno e clell'economin IlaZiona le. 1

..

Società

lta~iana

per

i~Eugeniea

e le questioni sesst1ali.

Il 17 ge11naio . nei locali della ('liniC:èl }).~ichiattic:a di Napoli. gentilme11te concessi dftl vrof. D' •.\.bu11<lo, fn co~titt1ito il Grnr>po i1apoletano della Soc:ietit. r.i.rlarono: 1'011. l ....al)fi$o..;0, pron1otore del (iruppo. il se11. Bianchi, che i)resieclette l'adnnanZt'l . Roberto Bracco, i proff. Zuccarelli, Colncci, Tro1 H?ano e :!.\Iartelli. A i1residente del Gru1)J)O fu acclnn1ato il sen. Bianchi, che cle8ip:neri1 i compo11c 11ti tl el Consiglio flirettiYo.

Corso di perfezionamento. 1)al 5 inng~io al 5 luglio 1924, ~otto la clirezione del prof. Roc1olfo Stnn7.ialc, è1Yl'tl luogo i1re~so 1<1 l'linicn Dermo!=;ifilopa tica della R. 'CniversitiL .(:li Xèll)oli, 1111 cor:;:;o cli verfeziona1nento in Clinic<l D crn10. ifilop<l tiea r1er 1<1 urea ti in :\Iediciun e Chi1·11rgin. Fh1ranuo illl11artite lezioni cliniche ed e~­ g-uitt' el:-ierc:itazioni cliniche. cli 1<1l>orè1torio e di t<.)rn1,ia attinenti alla specialità. Dopo aYer Slll)érato lll proYa tli ~~a1ne saril rila~<·in to 1111 di11Ioma. J,n taR~n cl'i:;:;c1izione. con1prese lP :;:;pe~e. è st.1lli Iit<l in T.,. 300. J.,e rlomnnde i11 carta legale (r'· 2) Y;t llllO iutestn te al DirettOl'{) de lln Clinica <.)ll i11vin te .alla Segreteria della :E'ncoltà, ncco1nJl:lg'lln le dalla rice,utn cli ver~nn1ento della tns~1 ll 'i~<.·rizinne dell'lìfficio cli Eco110111n to. e dal c:ertifìC'n to cli lnuroo.

.

l)rt::-i::::o l'T~niYC:'l'~itiL ili x~111oli è or~·nnizZ<lto llll t u l''O cl 1 pp1·f PZi1ni:-11nC'n to i11 itl rolo!!'ia. P lt>ttrorn dioJogia e ter.1pia fi~ica. per laureati i11 m dicinc1 o in c-hi111ic·n fnrn1n c:in. Gl'iusea-nnn1e nti foncla1nt111tnli YPll!.!. IHll) i111pnrtiti d<1i l)l'Off. Pio ~larfori e

( ...\N~O

XXXI, FASC.

71

F. P. S~obbo. Il l'ol'1'0 aYril la durata di cirC:<l due mesi e sarà iniziato a1)pena co111pletnta l'iscrizione. I-''orario Yerrit s tabilito i11 · modo da vermettere l'assistenza nd altri corRi. Gli inscritti Raranno avvisa ti dell'inizio del Corso c1irettc'1mente a d omicilio in tempo utilE'. In ~eg11ito ad esan1e \erl'i1 rilasciato un di11Io1na. Tassa di i~cri­ zione L . 000, da versn1·si a ll'Economnt-0 della t ·niversit}1. Domnncle cli iscrizione al Rettore, in,ia tP. al Direttore èlella Sc.:nola, i)l'Of. Pio 1'1arfo ri. S. Andren de lle Dame, 21, in Nnpoli. •

Il 18 febb1·aio . i è i11izi<1to i>resso la R. Clinic:t Pediatrica de Jl'Universitil di Napoli, diretta d<11 . ptof. Rocco J ernma , l;n corso di perfezionaruento • in pediatria per lauren ti in IJ1ec1icina e chir11rgia. Il corso, che ha ca ra 1tere eminentemente r1rntic-0, dureril sino a 1 :-~1 n1arzo e alla fine del c:ot~o -oçerrà rila::;;cin to, dietro e. a1ne. uno · speciale diploma. La ta ....:n c:o1npl2 ~si ,.a è .. tn tn fisRa ta in I.1 . 301. Col i7 nlè11·zo avrit pri11ci1Jio nel R. Istituto d' Igie11e dì I~0 J og11u 11n cor~o teorico-rira tico bimestrale, pt•1· lnt1ren ti a s11ira11 ti ufficio li sani1:<1ri. Nell'accoglimento de lle domande cl' iscrizione :;;i cl a rit la r1 r efel'enza tli leurcati in :..\lellici11a e C'l1i1·t1rgia e a <1nelli i11 ~ooja tria, e in ordine di nnzianità di laurea. D omanda :il Rettore non oltre il 29 febbraio, ricevuta di T.1. <l!>O, rih1. e:inta dall'Economato della R. "Cniversità, per ta..: sn, sopratas.~a di e~nme. bollo, di11lo1Llù e cli ritti di Segreteria.

Pio Istituto di S. Corona. Questo Istituto di ì\lilauo, a ttua11do lln gtaudioso vrogrnm1na, J1a ncqni.i-;tato e nd<1ttato tu1n vasta pro1)1·ietà posta sulla magnifica spiaggia cli Pietraligure, che, su cli 1111a superficie cli mq. 70 m ila, in terreno fertilissimo, presenta 40 cn seggiati , mode rnamente costrutti e collegati cln ampie str<.1de, da una r C'te cli fogna ture, ecc. In assetto completo qne~ta proprietà rappresenterà un capitale d i circa ott-0 milioni di lire. Es~ consta di due parti: ll n I stituto « elioterapico-el1irurgico >> ec1 una ('o Ionia marina «profila ttica )>. L'Istituto contit"ne oltre 350 letti, di eni buona parte in camere ....cparate; dispone di due gra11di solariun1, di mq. :JOO ciascuno, ai quali ~i acced~ con ascensori elettrici: di una terrazza solariun1 . di uno spiazzo rialzato, di un solariu n1terra .~:::o -porfic([fo; è fotnito di 11na Sezione éhil'Uf'gico-0rt-01)eélica e di llllil Sezione laboratorii, è attorniato da c0Btrt1zioni speciali per 1111 pi ecolo stu bilin1ento idroterapico ed e lettroterapieo e per a1nbula tori. Vi ~ono annesRi campi di gioco, llll<l pi~tn, ecc. ecc. TJna cc Sezione abbienti» cou1l llP-la l'Istituto . IA1 l""olo11ia matinn « vrotìlattica >> permanente ecl e~ti\a ha un <·ara tt0re e~. enzialmente pre,~c·n · tiYo ed è di. po~ta in 30 \ille. composte cin~cnna <li un cli\crso nnn1ero di loeaJi, con1ple~siya111e11 te ~0111n1ati ;l 00 <' forniti cli tutto quanto llUÙ e-.


[ ..\~:\O

!'Pre

XXXl.

FASC.

7]

rithit..'~to ~111 0 ~copo

243

SEZIONE PRATICA

cui

~ono

de:'ti11;1ti: <1tcoglierit fnnciul li deboli. cli~po~ti flllc1 tuberrnlo~i l'd alle n1é1Iattit=> <lel pan1)eri~rno ol'gnnico. ed a11ch~ sog·gt>tti p:ioYnni d'an1bo i ~"~i ell aclnlti l)el' h1 cul'a di tutte le forme generali di debolezza orga11icc1, Ri<.l Cc)8tituzioua1e, che clinendcnte da IU<lJattie i>regrt?"8e. La inolteplicità delle costruzioni, la loro indirlendeuza nei se1·yizi. rendono p-0sRiùile l 'accoglin1ento di .. o;:rgetti di sesso e di etit diyp1·:-;e, 're11endo qne~ti <.liYi~i ed ov1Hn-tu11a1uente tol loc:c.1 ti e orYegJin ti.

Sanatorio Provinciale Vittorio Emanuele II I in .\reo. _..<:'l 1g19 i co11nazionali ~1ell '-~r1-!·entii1a, tu11 Hl<l 11cio ;1 lt.c'lrnente patriottico, racc.:olsero <.lut! tni1ioni di lire per Ja istitnzio11e, in terra redentn, di 1111 Sann torio a fa \Ol'e dei hlberc:olotici di g-up1·rn, {la i11 titolare ngli I tn lia ni dell '_.\.rge11 t in<t. Trnsc.:or i due an11i senza ehe si fo~~e i>otnto, ve1· cau~è cliYer~e . <lnr Yita nlln proYYi<ln iniziati'\a, l'Overn Xazio11nle per Ja lJl'otezi.one ed ns~;ii::tenza degli i11yali.di della guerrn. c.:o~tit11itn c-011 Lt'gge 2.) uiarzo l s:ll 7, n. -f~l. cl1iese e<l otte1111e l'ns~eg11nzione <.lei clne inilioni, uno dei qunli da de'3tinar~i all'in1pi<1nto, e l'altro come concorso nlla !'!'.P"tio11e. E si obbligò ad a lle~tire il ~nnn­ tc l'io entr-0 uu anno. n ella \e11ezia 'l"rill('ntina, e~sp11tlo .. i già i>ost.1 in condizionP. per r otte11uta cE·~.·ion<? di adegl1ati fondi, tli i.'tituirn e un a ltro · nella "'\"pnezin Giulia. I4 'OJ>era Xazionale ha rua11tenuto il suo i1n pC'gno. ncqni. t1nc10, nel ~.1lnb€'rrirno territorio <1i •.-\.r<.:11. <lne idonei e tonti~'11i fabbricati, e cioè. 1<1 \"ill.1 , deali l"liYi. u·1ù <·n~1 ili c:u1·n Jler 11H1lati <.li pt->tto. e la , ... illa Bel.ti ore. e adattandole in ba~c !llle moderne esige11zll della te<:nica :-;n11ato1·inlCl. 11 Sana torio è in·oyyi~to dei pi11 rnzionali e Jle1·fetti in1pianti igie11ico-sanitari E-d è dotato di idonei padiglioni-barncc·he.. L 'inn11g11razione ebbe lt1ogo il 17 febbrnio : c:sn r-;pgna il compin1ento rli 11n'opera ii1travreRa co11 ft->de e(l au1ore, n sollie,·o <lei t11berc-0l-0tic:i di g nerl'n clel Trentino, i quali -vi R<1ranno ricovern ti. i•er ora e rier l ·a,·ve11ire, fl spese dell'011era .Ka zionnl~. E~so verrit co11ferito in nro11riet~t e in 'ge. ·tione alla ProYincia di Trento. affinc:11è po~­ "-:1 ng:crnlmeute c;erYire, i11 un . eco11<lo te1ll110, <lnc-he 11er i tubPr1 ·01otici ci,ili. ~. )I. , .. ittorio E1nanuele III. nccoglien<1o i cn lcli Yoti dell'Opera Xazionale, ha con sentito che il ~ann torio sia jntitolato all' .Aug11sto Suo Xome. ~ jn cor~o cl'impianto 11n altro Sanatorio, <lelln ca11ac:ità di ce11to letti, nella 'Te11ezia Ginlin (Sve~­ ~n) ·ed altro. cli ugun le capie11zn . ~orgeì·it tr<l i1011 111olto nelle Cn labrie. a beneficio clei tt1berc()lotic·i cli g-uerra <li quelle regioni. Anche q11esti I i:;tituti snrnnno, , lln11'011era Nn.zio11nle, ronferiti in l>l'Opri<·ti't ell jn ge~tione alle rii::pettive rr-0Yin ei0.

Dovo aver riYolto es1)re ·t-:ioni <li .deferenza ai suoi ~lnestri éd in J)<1l'ti c:olare al $eU. ('<1rcl~1relli. che lo designò a uccessore: dOJ)O <lYer salutnto l'.\.lru;1 ~later, cui ritorna • c·o11 trepido tuore. il in·of. Zilgari SYOl~e n rupia u1cnte il tenia clella sua di::;;se1·t.:'lzione : « TJn L lini ca , Scit'Ilzn ed ;\.rte >L Illu trò "il concetto c:l1e la clinica ha un 'importanza CE->ntrn le. negli ~tu di 1ued ici P cl1e f)Ssa è a(l u11 temvo scienza ed arte : scie117in, iu quanto sh1dia i processi morbosi, al'te in qu<lnto a11r>lica le nozioni si.1 cui ~i l>asa. Fece va lere gli svilup11i di alcune acquisizioni ding11osticl1e e ternpeutiehe recenti e prospettò i progre<5si che è legittimo aspettarsi in un av-venire non ren1oto. Chiuse con llD affettuoso incitamento ai giova1li. J,,a magistrale conferenzn, che tenne H\Yinto l'nclitorio, fu sr>esso ottolill0il ta cl<1 ar>plausi etl infine coperta da un'ovazione.

Laboratorio per le malattie tropicali a Bologna. T>ietro proposta della Facoltit l\leclica cli Bolog-nn, e clietro a1}prov~1zione de l C. S. della P. I. e di ~.. E. il l\Iinistro Gentile, è stato istih1ito un incal'ico per l'insegnamento tle lln. Patologia esotica e coloniale n ei r.,ab-Ora tori an11essi a lla Clinica :.\Iedic:a della R. UniYel'sitc.\ di Bologna. A covrire tale carica è ~ta to cl1iarua to il dott. Giuse1)pe Frunc.hini, li l>C'ro docente cti Patologia medica e cli Patologia co1oninle, allie"Vo del J)rof. Ros. ed aiuto e colla bora tore 11€1' molti anni del defunto prof...~. LaYer:1 n nll'I~lituto P<1 tet11· di r.1rigi Xel prossimo inese di marzo, e susseguenti, a ,·rit inizio 11n cor so teorico e pratico di clinica ell igi(=>ne co1011inle, cli i1rotozool-0gin ecl entomologia coloniale ller 1nedici e . tuctc11ti, specia lmente allo scopo di fo1Tm are i 1uedici coloniali. Sarà <lato particolare sviluppo alla 11nrte pratica e sar u11no mostrati numerosi protozoi colle loro culh1re allo stato fresco ~d i11 vrevnr.nti colorati, trip:1nosomi di vaiie specie ecl i princjpnli i11setti trc1 smis$01i di inala ttie. Siccome no11 voche malattie, specialmei1te frequenti nei paesi ca Idi, non sono iuolto rare neanche in Italia, così tale corso doYrebbe inter essare non solo quei medici cl1e J">er le loro mansioni debbono esercitare n e lle colonie, ma anche molti inedici nostrani c:l1e in generale J1a1mo una cognizione molto sommnri,1 dei protozoi, de lle ma.la ttie cln. protozoi e della t0cnic«1 adn tta nei: sYela re e lUettcrc iJ.1 eYidenza qt1e.·ti pn r.n ssiti.

La Croce Rossa Italiana i11via. SO('flo:-si tedeschi.

IH~r

i bimbi

In seguito a ll'ap1Jello ln11ciato clnl1a Corurui~:::do­ ne mista cli Gi11e,~r:1 e dalla Leg-a delle Societù rli

Croce Rnssa di I)nrigi a hl tte le Società di Croce • R ossa, per raccogliere offerte destinate alle popoLa Jlt'olusione del prof. Zagari. lazioni affamate della Gerrua11ia, il Presidente Generale della G. R. I., ~en. Ciraolo, ha inyiato al IT ~ ! g<:'nnaio, innanzi ad t1n pubblico irn11onentc cli :.\Ine~tri, medici. studenti e di signore elette, Presidente della Croce Ro sa tedesca, colonnello Tra11dt, la somn1a di L. 2.5,000, destina te specialil prof. Z;1gari i11,111.rurù il ~uo cor:-::o di e:li11ica inetliC'a : fra gl 'i11terYennti erano i se11. Cardarelli 1nente n soccorrere i fanciulli, che sono, con i vece Bianr·l1i. c:hi, i I>iù colviti clalla terribile crisi.

\


• lL

l'li11ica !1

RASSEGNA DELLA STAJIPA MEDICA. '

h' r1:11e }.'e 11r Jl., ott. - W. 1\1. KRAt; S. C'onlJ lito i11tej!'l'H tiYo del midollo nelle att1tudini. - 1\1. i\ uf--'1·1n;cn:s11.o. Sta ti vago tonici influenza li. }l'i ris /a fJlo·A-e11ru-Oftaln1., ott. A. RErE:xor~o. < '01n1>ott:.lm. clel Jiq. cef.-rach . nelle malattie del

G. Fui.CAROLA. Gomma della parte

clel girns t n11)01·alis jn,ferior

po~t.

~ ini stel'.

.:\. J)r l\IJ,\111::10. O:xic·efalia e }(\~ioni oculn ti o s i11tl ron1p cli <'l'<inio-~i11ostosi p~lto l op: ic~l. - G. Ii'ERHFA~r. In11 (\ 1·,·~lzi o11e

del palato iuolle.

lrien. f{fi·11. 11 0C7t., 1 110v. 7

r.

iaborat., i1ov. -

, •.

~rELLES.

1

n. ottico . -

[ANNO XXXI, FASC. 71

POLICL1~· 1 CO

NE.NDA {\ F. Rt<:DLICH.

Co111vi to <le l feg.n to i1ei da11ni cla raggi X. J>e11siero .llcrl., 27 ott. - G. Vrc:E:\'A:"I. IleriYiRceritP t nbercoh1re e p. luetica . JJull . .:le. 11/ é<l., 2:1 ott. G. SA~,\HELLI. I,n togt:>11t•si cle~li Rtnti alg·idi nf'l eol<->rn, n0lle <?nt0riti l' <l ppC'ncl i<·i ti. J,,11l Cf l, 10 noY. .J. 1\IACKE~ZIE . I J)riucipt <lella ::-i11to111n tologia; introòt1zi.one n una nn oYa yisio11c i11 ineclicina.. lJrai11. ott. D. J\IoALPINE. Patologin della sintlro1ue p,a rkinis. post-encefalitica. - TJ. INGV.\R. J_,a Jocn lizinzione cerebellare. /'< <linfr., 1 nov. S. CANNA'!\\. r . ·i11flue11~a nel i1eonato. - G. CASTORINA. '.f..1a i·enz. di Drahmarhiari nella leisl1ma11iosi i11fa11t. (/iorn. It. Jlal. l 7 en. e a. P ell e, ott. - ...\ . DE-BELL.\. ~il1·coi(le cli Boesk. C. GUARI~r. T erapia c1ell'ecze111a cron . con l 'irradiaz. de lla tiroicle. G .•\.R~ruzzr . La reaz. di tlocc11laz. cli Bt11ck.

DE Cot·n::..\1. BasTos .A.us.\RT. i·o~E.\t;

f .. a radioanafilas:-:i. Le cine1)lastich e. IJoston Meà. a. Surg . ,Journ., 1 n~v . G. R. }'\lINJT e .J. J. SA~rPsox. Il diossido di gerlllnnic) nell'anemia.

« 11 POLICLINICO » SEZIONE CHIRURGICA

·---- - -Il fascico·l o del 15 febbraio, che trov.asi i1t corso di stam1>a e che · appena l:>ronto, verrà speclito ai sig11ori a ssociat.i a ll a detta Sezi o11e. contier1e i segt1e11ti :

·

L .l\ VORI ORIGINALI. 1. - N. Della 1'1 an o. il v alore del cc segrio lli '1 linsirii » p er la diagnosi di metastasi 1

irit estin<il e riel cancro del piloro. (Corilribtit o clinico). I 1. A. Giunta. Ricerch.e sperime1ital i s u 1 rapporti trri splene e gonadi. III. - P . Marogna. S u,l 1ieuro"{ìbroma cervicale. lV. - G. Simoncelli. Contr·i buto cl·i riico allo st1tdio dell e grandi cisti s·i erose d el rene. V. Vidal. Cori tributo alla .~h ir·n rgia cl el sis t e1n<i ·n.ervoso ve getativo.

·v.

I non abbonati alla Sezione Chirurgica potranno ri ~eve re copia di questo interessanti ssimo fascicolo, inviando cartolina vaglia di L. 5 al cav. LUIGI POZZI · via Sisti na., n. 14, Ron1a , Desiderandolo raccomandato e al sicuro da smarrimenti po~t ;\lt, aggi ungere 50 centesimi.

Indice alfabetico per materie. i i1 "uffici enti : influenz<l ni denti Rlll l e OSS:.1 e • •\ll e rgia e anel'gia nelle renzio11i •llla t u bercol ina · • • • <t .:\.rs n1edica » . • ..\.ta viR1no i1ell'uomo : )mportn.nza 1i1·a tiC:è'l <1 i 11nit tl'ia de progonica . • • 1~il)1 i ografin . Cancro : h1 lott.1 contro il - in Ro1uagnn. Carcinotua Jlrimi ti YO del fegato

lleotifo: cura c:on le i11iez;ioni int1·amu-

_\]i 111u11tn ~~io 11i

-

l'a f/. :-:coln ri cli <.:<l lOlU <•l il 110 ~1a1-_1 t tia di Ku s::;111a nl 'pe1·iarterite no)) ))

230 240 •)'l

-1

))

.-)

))

22()

))

..J_,,

))

•)')~

•)•>q ..J..J•

.

('orea <lenta p:rnYiclic;1:

))

i.'pilt'~s in

tr:1 tor:t<:if"he

)

))

)) )) ))

tlist11 rbi tla lesioni

.,., _....." o)·>~•.l

I

-··•)"lj)

))

.

))

l\lin stenia graYe n 1..l et·or::>o episodico .

))

1\lìerobi aspo1·igeni: ln11ga sopr avviYenza (Jrcli:ni dei .. anitari : personalità ffiuri-

))

dica

Sgn u1 b•l ti

.. . • PiroplHsmosi : ~ullc . Bclero i u vla cc:he : er.iologia Sifilide gommosn tlel i1111scolo tricipite

ill•}•)

--·

- -V

))

•)•lt'

))

·>-X)

-·-> )

_,_.

))

))

)) ))

S ordoIDu t i "1110 : as11et ti patologici <.) clinici Sper111atoforo nel genere « llclix » : for-

))

))

1nnzione ·

Strofautiun i1er iniez;i<lni

nH?torln Solie1·i ~11

•)o)• I

))

t'11c1 o~·e11o~e

))

'l'eobrorni11a : l n. . Tuber colo ·i articolare npertn tra ttal•1 c.ol

))

))

brachiale . Sifilide l)Uncrea tic a ne11' adnl to

))

))

}'~lrin~tl - l;1ri n~t':

._,._, }')(•

tnclio anato1uo-

<:li1tico ('runacn <l <'1 111ori1n en l.<J profes ·i1J11alc . Dial~s i en1orrngicn : 11a togP11e.si e terapi<l ' <li alcunC:' for1n e . J)i~pc11::::a ri ni1 ti tu bèrcoln ri : re11cli n1<.~11 to .. E1n0t in ,\ lH' l l c n ffezioni broneo-polinon;' 1·i En1 vi0n1a <.:rnni<.:o fi : --tolizz;.1 t-0 : tr;1ttu n1Pn to I~nc·<•l'a li te :s11ontn nea clel coniglio . . l~[>Ì }PSSÌ:I tli 111'<1 tz ('l'illlÌncllittt (\(l Ì~tCI'O-

·

R eazione <li

a 111e<lico co1i<l1Jtto: 1101ni11a <li unico C()ncorre11te idoneo e li111iti <li

.

· l\:Iecli <:inali : q un iulo si el evono som1niniStl'<l l' ~

<~onco rs i

età

dosa)

.

tli i1efritic:o : ~p ec ia le corpo al• b11111i11oi<l e • Zntehero: l'it(\l'C1 HC:'l .. n.ngne . '

))

''"l -·J

))

--

))

-''lf' ..,.,..

Ll'ÌllC

)l

..)·~ )

_._ , ~

~

L.

P07ZI .

<·ti

• C'"'Ì '·


( PAG L:\A DELL'AMMT:-.lTSTRAZIONE )

I L POLICLI NJCC

SEZIONE P RATI CA - FASC.

8

Rbbonamento cumulativo speciale: Gli associati al " Policlinico " potranno ottenere, pel 1924, con

sole: L.

~2

per 1· It:alia. e L. 3 2 per l' Estero

l'abbonamento a

''

''

Continuazione de

Le maI atti e deI ·euor e e dei va.si PERIO DICO

ME NSJC LE

:JJr_,LU§'l"'R.A\'JrO

Diretto dal Prof. VITTORIO ASCOLI

Clinico Medico di Roma I

COMITATO DI REDAZIONE Redattore Capo: Prof. CESARE PEZZI, 1't:'.li.1a.:n.o Pr• f. C. DAGNINI (Bologna) -

PrOf, C. FRUCONI (Firenze) -

Prof. S, RIVA·ROCCI (Varese) -

Prof. A. BARLOCCO (Genova) _

P rof. A, ROSSI (Padova) -

Pref. GIOV, CALLI (Lecoé)

Dott, A. SEBASTIANI (Roma)

prof, P. SISTO (Torino)

Segreta rio di redazione : Dott. G. MELDOLESl , Roma

---- - Riportiamo il

omma1·io del 1° fascicolo

(gennaio~

1924 :

LAVORI ORIGINALI. -

I . Dott. E. GREPPI : B igeniinisnto ca rdiaco da d igitale e poiso 1:cn,oso fenioral e. -- II. Prof. T. SILYESTRI: Il n1ocin1 en to di rota-:'ione df•l

cuore è proprio dell'uonio, e percll

è,

RASSEGNE, R I VISTE, CONGRESSI. zio nGtm ent o del ventricolo si1i1st1"r1. -

GÉRAU DEL:

A.

C o·n,forn1a.~· io·ne

B LACKRALL-1 10RIJOUR:

i1ite rna e fun,La muscolat u rn

rlell'ao·r ta e delle v alvole cardiache, d a,/, punto à·i vista anato·niioo, fisiolortico,

R.

clit11iC<J. -

I.;UTEM BBACHER: L'autoniatismo ventr·icolare i:nt erni·itten,t e. -

STARLING : Sul ·1 neocanismo d·i compensa~ione del cuore. MEL:

t en,osi

rn it ral e

oongenita associata

~.I. RAVE~ : Sulla oardite reumatioa.. -

H.

a

A. ORAMER e E.

co rnun ie<iz·io ne

KAHLER:

1

E. H. FBOM-

i.n tera11,1·jcola r e. -

Contributo aJla

conuscen~a

clella fo·rrna neuroge1ia d el 11io·r bo di Aclarn s-:.::. tu J;e.~ . - T. ('AS'l'ELLAXO : Blocco di c uore co111pleto congenito. E. LENOBLE : A.ne ur f.';n1 a aurt icù. - . 1\.. . SP.\XIO:

D ell ' a;;ione d el solfato di chlnWina nella aritniia totale. -

S'l'ROXG

e GoRoox:

• •tudili sitl cuore di coniglio: influ en za della strofant'bna .·111 r ol111n e ciel Cllure normale e patol.ogico.

XOTIZIA ••

BIBIJIOGRAFIC •..\. -

E.

KYLIN :

,tudii clin ici e :speri11ie11tali su lle ;p er-

tonie .

Ogni fascicolo si compone di 36·40 pagine di testo distinto in 3 parti : a) lavori originali, lezio· a i e c~nferenze ; b) rassegne, riviste e cQngressi ; e). notizie bibliografiche·. . ABBONAMENTO ANNUO : Italia L. 25 - Estero L. 35 - Un numero separato L. 3,50 I 11 Importante. I nuovi abbonati del 1924 a "Cuore e Circolazione,, poiranno aliresì ricevere, ID porto franco, le intere quattro anna.ie (1920, 1921, 1922 e 1923) del periodico '~ Le Malattie del Cuore e del Vasi,, per sole L. 15 ognuna se ln Italia e per sole L. 20 ognuna se all'Estero. (

Inviare Cartolina-vaglia al cav. LUIGI POZZI, via Sistina, 14 - Roma . .A. :r:ichiestEà. s i I

:l.ri "7'i.a.. 1a..sciooJ..o d i Ma..g~io


I L POLICLINICO

(P AGINA DELL' Al\LMINISTRAZ!ONE)

SEZlOXE PRATICA FASC. 8

lnapoPtante a leggePsi:

I>~E.1':'.IIO

GRATUITO per gli associati al '' POLICLINICO ,, del 1924, riservato a chi avrà pagato il proprio abbonamento prima del .29 'febbraio 1924 Dott. ERASMO DE PAOLI già Pro!. di Patologia e Clinica Chi r urgica nell'Università di Per ugia

Come mori Napoleoi:ie I Autopsia del cadavere = Ereditarietà della famiglia Bonaparte La Patologia di Napoleone nei suoi tempi Eroici A Sant' Elena '

INTRODUZIONE. - Ragioni p er cui impresi questo studio. Stato d'animo delle persone assistenti all'au te,sia di Napoleone. L'id ea p revent iva dei medici intorno a lla malatt i a dell' Imperatore ed alle cause delle sue sofferenze a Sant'Elen a. La oosidetta relazione u!ficiaile dell'autopsia di Napoleone. Il contegno del Governatore Sir H . Lowe. I l con tegno dei nemici di Napoleone in E urop a. Referto del Dott. Antonma.rchi. Silen zio dei m edici i nglesi redattori della cosidetta relazione ufficiale alla pubblicazione dell'Antonma rchi. Giudizi del dott. Arnott intorno alla ma lattia di Na.poleone pubblicati dopo Sant'Elena. Un torto di W alter Scott nella .sua e Vita. di Napoleone>. Il contegno dell'avv. Forsytb ver so il dott. Antonma.rcbi. Una prova. p alese deJla sin· eerìtà del dott. Antonmarch i. I1l p ian o iprimiyivo del mio studio. Alcune previsioni . Abbandono del lavoro intrapreso. Motivi per cui lo rip resi. - AUTOPSIA DEL CADAVERE DI NAPOLEONE. - Incarico d ato da. Napoleone al dott. Anton march i della sua autopsia. I l dott. Antonmarchi la p raticò da solo. La. relazione del dissettore dott. ..\.ntonmarchi è la sola ch e abbia valore per medici. Alte· razione degli org•\ni del torace. Alterazione degli organ i dell'addome. Fatti di peritonite cronica. Nuove dottrine sull'infiammazione lenta di più grandi sierose. Alterazioni del fegato. Aderenze d a periepa.tite pregressa. Congestione del fegato. Alterazioni dello sto. maico. L'aiccuratezza della descrizione dell'ulcerazione gast rica, che l'autore credeva cancerosa, è p rova della. sua diligenza di a.nato. mico. N uove cognizion i in r apporto aill'a.rgomento. Cognizioni modern e intorno ai carat t eri macroscop ici del can cFo gastrico. Caratteri dei canori localizzati alla piccola curvatura. Id. della. p erforazione. Ulcer azion e difi'usa alla superficie di t utto il torace. I ntegrità del p iloro. Stato delle ghiandole linfatich e regionaili. N noTe dottrine E\Ulla. t ubercolosi ga.atrica.. Analogie delle ulcerazioni tubercolose gastriche coll'alterazione riscontrata. in Napoleone. Forma ed ampiezza. Margini. Carat teri del•lai perforazione. Ghiandole linfatiche. &agioni che rendono probabile u n processo ulcerativo da tubercolosi. For se nuove osservazioni anatomopatologiche confermeranno l'idea si tratti di ulcerazione tubercolare. possibile unione nello stomaco della tubercolosi e del cancro. I precedenti. La questione dell'ereditarietà della malattia del padre dell' Imper atore Napoleone. Particolari riscontra.ti. Ragioni che si oppongono alla diagnòsi di cancro. Brunner Leriche e Poncet. Le dottrine moderne dell'ereditarietà delle malattie. Schallmayer. Varie opinioni intorno alla frequenza del cancro famigliare. Scarsa infl uen za della predisposizione ereditaria sul can cro gastrico. E reditarietà non d imostrata di speciali malattie nella famiglia d i Napoleone alla su a. gener azione. Ar t ritis mo ereditario n e. la f a.miglia Bon aparte (Cabanés). - LA PATO· LOGIA DI NAp0LEONE NEI SUOI TEMPI EROICI. - Difficoltà di quest'indagine. Silenzio dei medici di Napoleone. Sua probab1le ca.usa. Studio dello storioo Giorgio Barral. Relazion i di estranei alla. medicina. Un giudizio dell' Azais. Un consiglio del fisiologo Claude Bernard. Ippolito Taine. Giudizio su Napoleone di Volfango Goethe. Qu alche accenno d i neurosi precoce. Infezione malarica (primavera 1787). Malattia seria ad Auxonne nel 1789. Malaria? P leu rite? Stato della. sa.Iute nel suo .soggiorno in Corsica 1791-1798. Guerra civ ile in Corsica 1793. Depression e morale e deperimento fisico nel 1795. Giudizio di Doulcet de Pontcoulaut sulle condizioni isiche di Napoleone (gi ugno 1795). Una lettera di Napoleone al fratello Giuseppe, oh e descrive il suo stato d'animo nel 1795. Matri· monio di Bonaparte. Un giud izio di Giuseppina Beanbanais sul generale Bonaparte, prima di sposarlo. Bonaparte generale in capo dell'Esercito d'Italia. (marzo 1796). Carattere della nuova guer ra. Bonap aTte aàl'ar mistizio di Ch erasco (28 aprile 1796). Giudizio del colon. nello Costa de Beauregard su Bonaparte. Nuovo graTe deperimento del gen. Bonaparte ( fino dal 1796). Attività meravigliosa nelle più tristi condizioni. Tjmori dei suoi ufficiali (Stendhal). Il giudizio di Napoleone s ulla sua salute in quel tempo. Spedizione negli Stati Pontifioi (gennaio-febbraio 1797 J. Campagna contro 1' Arciduca. Carlo (12 marzo-3 aprile 1797). Pace di Campoformio. Il i?enerRle Bonaparte d ichiara. al direttorio con insistenza di essere malato e ch iede un successore. Ritorno a Parigi dall'Italia. Festa al Lus· semburgo (10 dicembre 1797). Giudizio del ministro p russiano Zandos Rollin sullo stato del generale Bonaparte. Ritorno dall'Egitt-0 (9 ottobre 1799). Oolpo di Stato del 19 brumaio, contegno del generale Bonaparte. Nap oleone Bonaparte primo C0nsole. Napoleone al pa -saggio del Grand San Bernardo (maggio 1800). Bonaparte alla battaglia di Maren go. Ritorno a Parigi dopo l\iarengo. Stato d'anjmo e condizioni fisiche. Bonaparte all'opera di ricostruzione della. Francia. SOM MARI O.

Questa interessantissima Monografia ch e il chi ard prof. DE PAOLI ha voluto affidare alla nostra Casa. e della quale verranno ata.mpate solamente poche migliaia di copie, verrà, per una speciale concessione dai noi ottenuta, accordata

GRATIS toatro il solo rimborso delle spese d i spedizione raccomandata:

3 (per l'Italia) ,, 5 (per l'Estero)

L.

ESCLUSI VA ME NTE agli associati che avranno fatto pervenire alla nostra Amministra.zione l'intero in1 porto del .proprio abbona· J11ento per t u tto l'anno 1924, prima del 29 li'ehhrnio 1~~. Conseguentemente: a ) coloro che debbono pagare ancora e vogliono beneficiare della Monografia del DE PAOLI, si ano cortesi cli affrettarsi aggiun· geado le L. 3 o le L. 5 come sopra.; b) coloro invece che hanno già rimesso l'intero importo dell'abbonamento e vogliono fruire della predetta :Jlooografta, s1 atf retti no a sp edire le L. 3 o le L . 5. N. B. - Col oro che hanno f razion ato il p agam ento in rate non possono b en eficiare d ella Monografia a meno che il pagamento del· l'ann uali tà non venga d a loro compl etato, con l'aggiunta dell e L. 3 o delle L. 5, prima del 29 Febbraio 1924. L'impor tante lavoro dell' illus tre prof. DE PAOLI sarà pronto intallantemente entro il corrente mese e ne verrà iniziata la :,pedizione il I. Marzo, la quale sarà continuata giorno per giorno seguendo e rispetta.ndo rigorosamente l'ordine d'arrivo dei p a1:tamenti e dei rimborsi delle spese come sopra.

A scanso di contrat tempi, reclami e conseguenti maggiori t asse postali si avverte che delle richieste di spedizione della «MONOGR AFI A» gravata d'assegno pel rimborso delle suddette spe= se, non potrà essere t enuto conto. 19

Avvertenza: Cartoline Vaglia, Cb èque ed Asaegni Bancari, indirizzarli iemp.re nominativamente al CaT. LUIGI p0ZZ1, Via Si· at.it1a, n. 14 - .ROKA.


ANNO XXXI

Fase. 8

Roma, 25 Febbraio 1924

fondato dai professori :

GUIDO BACCELLI

FRANCESCO DURANTE

SEZIONE• PRATICA

REDATTORE CAPO: PROF. VITTORIO ASCOLI

..

SOMMARIO. Lavori originali : \'. Vanni: Ricerche sperimentali sulla spirochetosi ittero-emorragica. osservazioni cliniche: E. Patini: Epilessia di Bratz, cri minalità ed istero-epilessia. Note e contributi: P. Castagna: Un nuovo trattamento del vomito incoercibile in gravidanza. Sunti e rassegne: ANATOMIA PA'l'OLOGica: J. Orth: Sul problema. dell'l.Ulità o della dualità del processo· tubercolare nel polmone tisico. TERAPTA : J. Parisot e P. Simonin: L'autovaccinoterapia. GINECOLOGIA t<:D USTETRICIA : E. Schiller: Atrofia dell'utero da allattamento. eerni bibliografici. Accademie, Società mediche, Congressi : Società Medico-Chirur · gica Bellunese. - Società Italiana per lo stuctio delle questioni sessuali. • Appunt i per il medico pratico : SEMEio'r tcA : Il valore della cutireazione per l a diagnosi di tubercolosi nei piccoli bambini. - La diagnosi dell'adenopatia tracheo-bronchiale tubercolare nel bambino. - L'agglutinazione e l'autosieroreazione nella tubercolosi polmonare. - CAS I ~T I CA : Su alcuni disturbi viscerali o generali nel corso dell'encefalite epidemica. - I disturbi respiratori dell'encefalite epidemica. - I disturbi psichici nell'encefalite letargica. - TERAPIA : Trattamento

della celluL.ite. li t rattamento delle adeniti cervi cali tubercolari col radio. - Lesioni consecut ive ad irradiazione del collo con raggi X. - La doppia modalità del bagno cli sole. - La cura dei geloni . - FORMULARIO: Nelle ragadi anali. - Trattamento della coriza allo stato ini· ziale. ·- J,ubrificante pe r le sonde uretr ali. - Iniezioni di caffeina e canfora. -- Contro il fetore dell' alito. - Nella NOTE DI MEDICINA SCIENcostipazion e della obesità. TIFICA: Tentativi d'inoculazione negli animali del virus de.Ila sclerosi a placche. NOTE DI ·rECNICA: Su un metodo facile per la ricerca dell' urobilinogeno nell'urina. - POSTA DKG LJ ABBONATI VARIA. Politica sanitaria e giurisprudenza : L'ordin amento del servizio sanitario per la R . Guardia di Finanza. - Modificazione a l regime delle tasse di soggiorno. - Agevolezze per la p rovvista di acqua potabile e per le opere d' igiene. - Questioni p ratiche. Nella vìta professionale: Assunzione di medici per il Congo Belga. - Cronaca del movimento professionale. - Concorsi. Notizie diverse. Rassegna della stampa medica. Indice alfabetico per mat erie.

...

..

.

Diritti di proprietà riservati. - E vietata ia riproduzione di Lavori pubblica ti nel POLICLINICO e la pubbUcazione dei s u nti: dli essi senza oitar·n e la .font,e .

Id 11

~~s~;~ ~~:~je~

.,\,T\ TERTENZA AGLI ABBONATI RITARDATARI

Co m e m o r i N a p o I e o n e I

(La sua ultima malattia - Ereditarietà della famiglia Bonaparte - La Patologia di Napoleone I nei suoi temp~eroici) è pressochè ult imata . La spedizion e verrà iniziata il 1° marzo e continuata giorno per giorno rispettando rigoros~­ n1ente il t u mo d ei pagamenti dell' intero importo di abbonamen to e d elle p rescritte sp ese (L. 3 o L. 5) di spedizione. I nformiamo che per farne b eneficiare a nch e color o i quali, per r agioni superiori alla propria volontà, non fecero in t empo a rimetter ci l' importo com e sopra prima d el 15 febbraio, che tale t ermin e è stato dilazionato a tutto il corrente mese e che non verrà ulterior= mente prorogato per nie ssuna ragione. I ritardatari pertanto ne sono informati. Ricordiamo che la cartolina-vaglia ·dovrà essere indirizzata nominativamente al cav. LUIGI POZZI, via Sistina, 14, Roma, e che la medesima (nel posto riservato al bollo dell'Ufficio Posta le pagatore) deve essere munita della prescritta marca da bollo da 5 centesimi. Chi si trova sprovvisto della ma rca a ccresca dei detti 5 centesimi l'importo della cartolina-vaglia stessa.

N. B.

Della cartolina-vaglia inviata in · saldo dell'abbonamento deve conservarsi la relativa ricevuta. L'EDITORE,

LAVORI ORIGINALI. l~.

l~TlTUTO

DELLA •

DI

R.

PATOLOGIA

SPECJALE

UNIVER S IT .\

diretto dal l)l'Of. A.

DL

MEDI CA

ROMA

ZERI .

Ricerche sperimentali sulla sph·ochetosi ittero-emorragica. J)ott. \ TI TTOR I o VANN I , assiste11te. Ini e1tAtnclo 11ella cavia, per yja e11do perito11<:1alc, le ori11e di t1n n1alato di s1)i1·ocl1etosi itteroe11101·l'agj ca nel lJeriodo colen1ico, malato cl1e presentava un decorso della. infezion e estrem a 1n e11te maligno, 1.bbiamo l)Otuto osservar.e cl1e la i11orte d ella cavia avvenuta assai precocemente a causa .:Jella st1:.ao1·dinaria virulen za dello stipite, i1on e1·a accompE1 gnata da it1

1

tero est ername11te visibil e, nè da ittero viscerale rilevabil e all'autopsia, m a so.lo da f.eno11leni. in1ponenti di diatesi emorragica. Le culture allestite col metodo di Noguchi ltsa11tlo fraiumenti cli or gani della cavia infetta (s11rrene, fegato, r ene) si mantenevano virt1lente, producenùo l a inorte della cavia in te1npo pjù o meno breve, con fenomeni prevale11ti. di diatesi emorrag·ica, solo eccezionalmente a ccompagnati da ittero. l\Ia le cult11re successivamente trapiantate, o lascinte a sè stesse, finivano con l'attenuarsi, e tal e att enuazione era i·ivelata dalla morte della cavj a che avveniva in perio do l)iù lungo (20-30 giorr1i) con ittero cl1e s i verificava costanten1e11te1 ·ma se11za fenomien i di diatesi 1


IL J=>OLICLl~JCO

[ •..\.:'\~O

X\.:\l.

"')

e111orrag·ica. La virulenza delra.ge11te specifico e~ vano i fe11on1e11i cli <.lj a tesi e111orrag"ica. Tali l)Oteva di nuovo venire esaltata, spappolar1do itteri ·er.a110 assai pro1)è:lbilmente di origine framrr1e11ti cli fegato di tè'l.li cavie i11 sol11zione S})irochetica, ma dov11ti a sti1)iti a virulenza fisiologica, e ir1iettandoli ir1 nuove cavie per attenuata. ..i\.bbiamo visto ir1fatti come la spivia e11dopel'itoneale. Allora la morte avveniva rocheta ittero-emorrag·ica, atten11ata àrtificialin periodo più breve, con tendenza alla rimente al calore, conservi se111pre la proprietà ' itterig.ena. E ciò S})iegt1 a11cl1é pe1·chè i11 tali co111parsa di f enorneni (li diatesi emorrag·ic::t. casi .la cliagnosi batteriol~)·g·ica s1)esso falli ca, Sulla base di tali ossc1·vazioni, abbiamo i11trapreso ricerche tend enti a stabilire i rapport i in quanto ohe le spirochet.e eli·m fnate per il renie in istato di grande atte11uazione, non esistenti tra yariazione cli virulenza e pro1Jrietà patog·ena della SJ)i.rocheta. ittero-emorragica. sono capaci cli. i)rod11n·e 5em1)re feno meni nl.orbosi rilevabili i1ella cavi~t. 'Tale fatto abbiamo E noto quanto la r-:,pirocheta di Inada e Ido si a sensibile al calore, tanto da essel'e il suo potuto dimostrare s1)eri111entalme.n te i11edia111v1 t•us inattivato a 55 gradi pe1· mezz'ora te culture attenl1ate al calore })rotratto, cl1e pur producendo ittero Jieve nelle cavie, le ori(U hl enh11t e Fro111n1e). P er tentativi abbiamo sottoposto cuJ tt1re vi- nF. e il sangu·e di es&e si rno::;1 ra110 sp esso a\irulente (capaci di prod11rre cioè. mo1-te rapida rulente per nt10,v e cavie. neJle cavie, con -;·.éno111e11i i111pone11ti di dia' ' iceversa esistono casi di spirochetosi ittero-emorragica i11 cui i f€nom·eni di diatesi tesi emorragica) all'azione di temperature dien1orrag·ica deco rro11l} s otto il qt1adro di })everse, p er tempo ,,ariabile. Si riusciva così acl attent1are artificialment~ la virulenza della s1)i- lio si reu111utoicle, co11 manca11za assoluta di ittero ( -..: iccardi .e Bo1111)iani). 1ocl1eta, e la morte della cavia infetta o non si verificava affatto o avveniva in tem.1Jo assai In c111anto alle lesio11i a11atornicli.e c.lel fegato lnngo, con comparsa però costante di ittero, e , della ca via, senza disc n te l'e i rapporti di esse con la. patogenesi dell'ittel'o, abbia.mo osse1·vaman.canza di fenom.eni macro- o md.croscopici di ùiatesi en1or1·ag-ica. to cl1e i1ell'infezio11e f:.p eri1nentale attenl1ata le iVIa bastava esaltare la virulenza della spirolesioni istologicl1e del fegato consiste,' ano più cl1eta, cosi artificialmente atte11uata, inediante che a ltro i11 11n processo di periartgiocolite, con iniezioni in nuo,re ca vie ùi frammenti di f ereperto a.bbonclante di spiroch ete, specialmente gato o di rene di essa, .err1u lsionati i11 sol uziodist1ibuite nell'infiltrato le11cocita1io; nell'infezione ottenuta invece con c11lt11re vir11Jente, 11e fisiolog·ica, p~rc:hè i fenomeni di dia.t esi emorragica si ripresentassero. I>a tali esperienze si fJosso,n o trarre deduzio11i di qlta.lcl1e interesse per la patoJog·in 11ma11a: la l)resenza infatti nell'uomo dei fenomen1 di diatesi emorrag·ica accon1pagnanti l'ittero, eveni.enza rara i11 E11 ropa e freq11ente in Giappo11e, r1on Bta ad indicare diversità cli sti11ite della spi1·ocheta, rna è da consid erare come l'esponente della variazione della sua virulenza; e pl'ecisamente, la propriefà di prod11rrè fenon1eni di diatesi emorragica sta ad inclicare 11nH ,·irulenza mag·giore: abbiamo visto infatti come essa tenda. a scomparire nell€ cult11re attenunte artificial111ente al calol'e. Tn d11e casi perta nto occorsi a Rorn·R alla nostra oss€rvazione . e cl1e l1anno for1nato l'oggetto di 11110 studio speciale, la com1)arsa di fenon1eni di diatesi emorragica insieme all'itSpiroehetosi ittE-1·0-en101·1·agic<L s1)eriln e11t<-1 le neltero fu il segno :li 11n esito rapidan1e11te lela ca vin. Alterazio11e dei YùSi del feg;t t-0, con usut a le. ra della parete vasale e conseg11ente stra va so sanLa propri età della spi roch eta di es&eee itte- guigno co11 fo1·111.1zione di 1111 pirco Jo ;1ncurisn1a rigena persiste, come abbiamo ' isto, ar.tcl1e falso. (ln~r. 600). \ 11elle c11lt11re attenuate arti.ficiafmente. A tale propo it o sono da ricorclare q11egli itteri infetle lesioni erano sopr·atntto n carico d ei vasi tivi i11sorti a Roma fra i cos1 eletti « fi11maro- e})atici. (v. microfotografia), a.ccompagnate da li >> (1). itteri a carnttere benigno. i11 c11i manemorragie int€r- e intraJoh11lnri. con rererto dj spirocl1 ete ~e 11 za ~pecia l e legge di distri(1) Te1·111ine loca l e i1er incticare i hn_g-nanti bt1zione. • 'lCll T e,rere. 1

1

1

"

l·~.\ SC.

I

1


\

217

SEZ IONE PRATICA

l

\

.-

..

iniei l)Ìù vtv1 riu g· L"azi t.1 111enti nl l' l lll1st1·r prof . .·\. Zeri , per i con sig·l i p1·odignt11ni r1ellc1 compilazione della presente nota. I

RIBI .IOG I~A Fli\.

1'. J).

S1cc.\HD l. ."\ifzr/rc, nii f'JJlUl' rayi cli l' ([(/ i11sorge11. : a f pideniicrt ~rrt le lrH7Jpe ope ranti.

I

GazzPt.t.a cleg·li Osp. r d e ll e Clinicl1c, 1916. IL

102.

P. D. S1ccARD1 e G.

l30l\C :?1A!\l . .l)piroc li etosi it-

tero-e niorrngica -~011 sindronze di peliosi re1lma.toiJdp a r ec rildesC•'H:e {Phl1rili. A11nali d'I I •

giene, 1917.

S. ~1ART1 ~ e ..~. PErT1 r . .'-'pirocflt1f ose ictt>ro h émorragiquP. ~Iassn11 .• l>ari s. 1919. \ T. ' ?A:\r\1. , ·1llla s1>iro<'hf to.·i i ttero-e11101 l'rtgicn. 1

Policlinico, Sez. Pl'aticn ,

1H~2.

. I

OSSERVAZIONI CLINICHE. J I

Epilessia di Bratz, criminalità ed istero-epilessia p1el ciott. ETfORE PATINI l!ro€ro docente di P siicolo•g ia, Ne t11·opato,l og,i a e P sichi.atrti.a, 1

(('()n/inHa:·io11< <' fin<' : r<'<li fase. 7L 1

1

I· o· I~

.

SI

sotto 1 as1Jetto psicl1iatrico q11el cl1e subito offre ri~nlto è la 1L1r1ga carriera crin1inale del sog·getto. Ch'eg·li sia un ctelil1qu ente 11essuno mai, o 1101110 di sciet1za o dL buo11 senso, oserà inettere ir1 dt1bbio. l)iuttosto ci si p11ò do1nandn re : .!\_ qual.e specie ùj criminalità ap- · partengoRo i reati cl1e eg·li 11::t .commesso? Che tipo di delinque11te eg·li è? 1~ 11n delinquente 11ato? È t1n delin qnent e di ahit11dine? È t1 n d elinq\1ent e l)azzo? E, l)Oichè l1a ~o fferto di accessi eo11vulFìjvi. è ],a ~na cr iminalità 11n epif eno1ne110 di epilessia? Chi g·t1al'di il suo certificato penale veramente i·ima11e sorpreso delle ventotto e pit1 condann e ch'.egli ha g ià riportate. Sono quasi t11tte im1)11ta zioni di ft1rto, ft <l rccezio11 e dj d 11e di insttbordinazione durante il servizio militare e di altre per trasgressione alla vjgilanza e per inosservanza di p ena. Si dir.ebbe ch e lo imp11lso a rubare sia in l.11i innato. E l 'idea di uria cte]lnq11enzn congenita trova a.ppoggio n.elle anomali e antropologiche n11merose: plag ioce falia distanza f r a le estre1nità deJ lr braccia aperte maggiore della stat11ra, palato ogivale, oreccl1io s1)ianato con .Jobulo sessile , dita del J)i ede a inartello , ristrettezza ed irr.egolarità del cam1)0 visivo, disestesie varie, rlissim1netri e rli seriso e di i11oto ecc. che far1no testimor1ia11za di t1na str11t t1rra organica · deviata dallfl linea. normale, onde ancl1è la tendenza ~ de linq11ere rtov.rebbe n p ra rj re come 11na fa 1,

8

I

tale co11 ' eg·t1e11za d ella i11al riuscita organizzazione biolog·ica dell'individuo. Anche gli accessi co11vulsivi che, com.e ora veclremo, non l)Oss-0no iuterpretarsi come espr essione di malattie acqn isite, avrebbero l'istesso sign!ficato; • e t 11tti <.111esti elem enti insieme: criminalità, anomalie antroptolog·iche e conv11lsioni, s arebbero i11odi di palesarsi di un.a costituzione , ol'g·anica anorrnale degenerativa. Ser1onchè se rifte1 tiarno cl1e il soggetto non m ostra cinismo nè com1)iacime 11to dei i)ropri reati e che molte sono state le circostanze esteriori, mentovate nel~ 'e a1ne JJsicl1ico, ch e h an dato qt1asi la st11ru ai s noi i1n1)ulsi criminal.i, si r esta perl)lessi ll~l dover giudicare se la sua sia 11na crim in al ità in.n ata, traente origine dalla s ua stessa truttura organica e q11indi insu scettibile di inutu.mento o pi11ttosto t1na criminalità di abitndine Cfl l) O.Ce di modificarsi in virtù rli be11eficl1e influenze sociali. È certo in1possibile porre fra l ~ due forme d i criminalità lln netto limite clL distinzione: nel caso in esame avranr10 ag·ito probabilmente l'uno e l'altro gruppo di fattori ed è difficile dire a q11al.e di essi sia toccato il predominio. I o r1on sarei incline a riconoscere nel Ga. la. verfl irnmoralità costituzionale, appunto per tutte qt1elle c ircostanze. èl' ambi.ente sociale che egli ste . o addu ce nel. g·iustiflc a re il suo freqt1er1te rica·dere n el r eato. Mi sembra un caso misto, in cuj Sll di un fondo di fiacch ezza ' mora le congenita che costitl1isce una predisposjzione a d elinquere siasi innestata poi la azione i.nd11ttrice, la ver a spinta • al crimine\ esercitata dall'ambiente. Con111nque sia di ciò, passo ad esaminare il fe1101ne110 più importante; qu ello la cui con oscenza deve aprirci it varco a r intr acciare i veri caratteri d·ella m entalità del soggetto : l'accesso convu lsivo. Lo si è giudicato da medici injlitari di natura epilettica. È qui il caso cli vedere se l'anamn esi possa fornir e qualch e 111n1e. Qu ella famigliare 11a fatto rilevare eredita rj età. tuber colare: a.v o m aterno d edito al1'alcool, morto di emorrag ia cerebrale; padre lnetico ed a lcoolista; un cugino folle. Quella individ11ale accenna alla possibilità ch e il Ga. abbi.a nel.la prima infanzia sofferto eclampsia. l\!Ia no11 è certo. Dunque, se ne deduce una forte ereditarietà n.euro-psicopatica a ggra vata ùalla tara t11bercolare, ma niente di speciale. T ornando or a agli accessi convulsivi, di qual natl1ra essi sono? Procediamo per esclusione. Non essendosi m ai n-0tati altri sintomi eh.e avrebbero potu to far pensare a lesioni generali o parziali , acute o croniche, del n evrasse e dei suoi involt1cri o dei nervi periferici , dophian10 rig·ettare la possibilità che tal.i accessi 1


248

l L POLlCLINlCO

s1a110 stati sintomatici di affezione del sistema nervoso a base ar1atomica. Del pari, essendo mancate altre manifestazioni riferibili a stati tossici od infettivi che avessero dato localizzazioni nel sisterna nervoso, dobbia.rn o negare che essi siano stati esponenti di determinate intossicazioni od infezioni dell'organis1110. Escluse così le epilessie sintomatiche, vediamo se sia da chiamare in campo l'epilessia essenzi.al.e. Gli accessi del Ga. sono stati poco numerosi e ordinariamente si sono svolti co·s i: egli da ritto improvvisam~nte si accoccolava~ poi incominciava a muovere convulsivamente il capo e gli arti e così scivolava a _terra; vi rjmaneva immobil.e, incosciente, con la bocca chiusa spasm.odicamente, respiro stertoroso, pupilJe legg-ermente midriatiche, analgesia, asser1za di riflesso corneo-congiuntivale; poi si riprendeva lentamente, ma rimaneva ottuso per un certo tempo, con senso di oppressione P cefalea ed e ra amnesjco dell 'accaduto. Ora in essi attacchi .sono riconoscibili bensì dei caratteri che f.anrn o pensare a natura epilettica, ma non ad ·epid.essia tipica. M~1nca la caduta istantanea per lo più in una stessa · direzione ed in cui suol battere in terra sempre una data parte del corpo che si ferisce e si contunde. Non vi è emi·ssion e di bava, n è di urin e nè di sperma , ecc. Comprendo beniissimo che vi siano accessi epilettici non tipici e pur sem.p r·e epilettici. ·E tali potrebber cJ essere quellii del Ga. Aggiungo, a maggior sostegno di questa possibilità, il contegno dei fenom·eni durante un periodo di accessi motorii e psichici che il Ga. presentò, mentre era soldato, in Caprera, registrati nei suoi docl1menti militari e che formano un insieme, dal punto di vista del nosografìsmo epilettico, abbastanza omogeneo. Egli era stato già colto da un accesso motorio, che restò isolato, circa una settimana prim.a del 31 luglio 1916. In questo giorno, dopo aver bevuto del vino, venn e p er ragioni di gi11oco a contesa con un a 1tro soldato con cui scambiò dei p11gni. Sedata la zt1ffa, un caporal maggiore lo invitò a seguirlo al corpo di guardia della vicina caserma. Ed egli obbedì. ma giunto in prossimità d·el corpo di guardia, improvvisamente aggredì il caporal maggiore, senza che qt1esti gli avesse rivolto una parola; subito dopo colpito da un accesso motorio, cadde al suoJo ·e si feri al capo; onde fu trasportato all'ospedale militare de·I luogo, in cui rimase rico' 'er a to e mostrò per più giorni agitazione con inc o~cienza ed ebbe altre crisi. Di t11tto q11esto periodo riman e ora 11n'amnesia presso a poco globalr. J,a ricostr11zione I

XXXI,

LANNO

FASC.

8J

che legittimamente pl1ò farsen·e è la seguente: Il Ga. era già in period.o di convulsibilità, come è dimostrato dal.l'accesso che precedette di alcuni giorni la grande scena morbosa scoppiata il 31 luglio 1916 .. Qu~ta ebbe come causa determinante il trauma emotivo: . (contesa d·el Ga. con un altro soldato) e come occasione agevolatrice l'eccitamento alcoolico, poichè il Ga. aveva bevuto de1 vino. L'aggressione improvvisa ed immotivata al caporal m.aggiore immediatamente prima dell 'acce~so motorio volgare deve interpretarsi come esponente di uno stato di pazzia preconvulsiva e l ' agitazione dopo l'accesso attesta uno stato di pazzia post-convulsiva. Seg·uì verosimilmente un periodo morboso in cui gli intervalli fra gli accessi motori erano rimpiazza ti da equival.enti psichici o stati di coscienza crepusoolare: l'amnesia per lo più completa, sia degli a ccessi motorii sia degli stati di pazzia pre- e post-convulsiva e di ogni altro equivalenrt e psichi~o è la regola. Questo è contegno molto comune a.e lla successione di disturbi motorii e psichici nell'·epilessia; .e parrebbe propri-o adattarsi .al caso del Ga. Dunqu e conviene ammettere che i suoi accessi ·S iano di natura epilettica? l\1algrado siffatte considera zioni, no. Certamente, se ci si accontenta di una diagnosi grossolana e di approssimazione, si potrebbe sep.z'altro stabilire quella di epilessi a . Ma, a d andare u11 po' più pel sottil e, come ho messo in eviden_za quei caratteri degli accessi e del loro succedersi ed intrecciarsi, che guidano alla diagnosi di epilessia, debbo anch e fare altrettanto p·er quelle. note in base alle quali s~ p11ò pensare che a ltra ne sia la natura. Già ho detto che, per inquadrare gli accessi del Ga. nella epilessia,, S·e n·e de ve ammettere l'atipicità. La loro durata piuttosto lunga (circa una mezza ora), il loro. iniziarsi in modo da permettere al soggetto di evitar la caduta, fan ve:çtire in mente il dubbio che possa esser.ci di mezzo l'isterismo. Tale dubbio si fa più insistente, se riflettiamo ad altre note del nostro soggetto, per esempio a quella di abbandonarsi ad accessi di rabbia nei quali tagliuzza minutamente 1a cute dei su.oi arti. Può essere q11esta 11na manifestazione di carattere epilettico? Non lo si potrebbe , a rigar di termini , negare. Ma, se consideriamo eh-e in una siffatta manifestazione v'è t1na mess.a in iscena cl1e h a del terribile, del distruttivo, mentre poi il danno real e si riduce a poco , che v'è llna grande sproporzione fra l ' atto e il s110 effetto, non possiamo non rilevare che si ascende in essa un bisogno, certo subcosciente. di impressionare. di int er essare. di r ichiama•


(ANNO ::\:\Xl,

FASC. ~]

249

SEZIONE PRATICA

re l 'attenzione, un certo che di teatrale che è, i11somma, ben dive.rso dall'ictus clastico del1'epilettico, il quale, quando scoppia, si abbatte ciecamente e brutalmente sovra gli altri o sul soggetto medesimo. Qui vi è più dell 'isterico. E allora farò diagnosi d~ isteria? N emm,eno. Poichè negli accessi e nelle altre manifestazioni della personalità psicosomatica del. Ga. risc-0nitriamo note epilettiche ed iste• riche unit~ a criminalità, bisogna cercare qualche forma m.orbosa che in unico quadro tutte quelle note comprenda. E ve n'è una infatti: l'epilessia di Bratz. Eccone la sintomatologia nei tratti salienti: stigmate degenerative ed anomalie più o meno accentuate della personalità, scarso potere di attenzione, scolarità inferiore, oscillazioni d'umore, instabilità ed in certo grado anche amoralità (coloro che ne soffrono son-0 spesso vagabondi, bugiardi, im.p ulsivi, indisciplinati specie durante il servizio militare, violenti, ladri) : notevole intolleranza per l'alcool, tendenza a disturbi vasomotori (impallidim~nti e arrossimenti facilissimi); disestesie; accessi più o meno fr equenti (a volte due o tre nella vita) rassomiglianti a quelli .epilettici; mai piccoli accessi o vertigini o perdita di urina; a volte disturbi di n1emoria fino all'amnesia; crisi sempre d·eterminate da fattol'i psicl1ici. Orbene nel Ga. c'è proprio tl1tto questo insieme di not.e: stigmate degenerative, scarso potere di attenzione e pronto affaticamento psichico rivelato dalle prove d elle addizioni, dalla cancellatura di determinate lettere in un brano e, dall'integTazione di parole, facile emozionabilità, specialmente quando gli si parla dei processi giudiziari a suo carico, fiacchezza del sentim.ento moral,e, per cui ha già commesso numerosi reati di furto; indisciplinatezza sotto le armi e altrove, intolleranza per l'alcool (infatti i gravi accessi ch'egli ebbe d Caprera si svilupparono dopo aver bevuto del vino), facilità di disturbi vasomotori per stimoli ·emotivi, poca frequenza degli accessi, loro ra~ somiglianza con quelli epilettici, ma senza cad11ta per lo più, senza perdita di urina, senza vertigini ecc., loro insorgenza per lo più in seguito ad emozioni (ad .esempio a Caprera aveva avuto pochi minuti prima una contesa con un altro soldato; a Roma prima di un accesso gli si e.ra ann11nziato l'invio al carcere Ostiense); di st11rbi di m·e moria sotto forma di estesa amn.esia, ecc. Sono cosi dunque pervenl1to alla diagnosi che cr.ed.o m eglio si addica a lla forma morbosa di cui è affetto il Ga., cioè aJJ.a così detta epiles~ia affettiva di Bratz. Ed ora alc11ne riflessioni .. I

1

Che valore devesi attribuire a questa forma. morbosa? Secondo me, - ed anche altri pensano così - n10n la si :può ritenere una entità clinica distinta, ma appena un particolare quadro sintomatologico. So bene quanto è spinosa la questione della natura .e dell' etiopatogenesi di quelle fo.r me che rassomigJ,iano all'epilessia senza che si possa affermare se siano tutt'un.o con essa. Non voglio complicare il problema ~ mi arresto ad esaminare soltanto il loro modo di apparire all 'esterno, il loro nosografismo. Orbene essa non mi pare altro che un aggruppamento di sintomi e vorrei aggiungere anche provvisorio. Altrettanto credo delLa forma psica~tenica · di Oppenheim e della narcolessia di Gélineaud-Friedmann, nonchè delle loro sfumature intermedie: insomma di tutte le forme che A. Morselli vorrebbe riunire in un gruppo da intitolarsi « psicolessia ». Sono categorie nosografiche di comodo, che ren dono un grande servizio alla psichiatria, perchè nel,l'attuale incertezza sull'argomento, permettono di isolare alcuni casi morbosi eh~ altrim.e nti andrebbero confusi nei quadri g·enerali, rimanendo inosservate quelle note che n.e li distaccano. Ma tali aggr"L1ppamenti risentono tu ttora dei risultati della pratica e della vedl1ta individuale di questo o quell'alienista, capa.ce di costruire caselle psichiatriche; e n on 11anno per conse, guenza limiti ben precisabili. La sindrome da me osservata, ad es., mentre nel grande complesso dei suoi fen0meni corrisponde alla forma di Bra tz, per l'attacco di sonno da cui fu col1p ito il Ga. m·eIJtre era soldato in Libia, in seguito allo spavento per essere inciampato di notte nel cadavere di un arabo, partecipa in qualche modo d·ella narcolessia. Potrei quasi parlare di una form.a mista Bratz-GélineaudFried mann. ' Anche la epilessia · psicastenica non m ostra sempre la distribuzi-0ne di sintomi che ci è stata descritta da Oppenheim.. Accenno di sfuggita al caso, di mia conoscenza, di una signora che in un primo periodo durato vari an.n i soffrì di frequenti accessi simili a quelli epiLettici genuini; q11·esti poi forse in seguito all'uso del luminal, scomparvero e subentrò un altro periodo che anche dura da anni, in cui tutto il q11adro è formato da disturbi va-somotori e da fobie. Evidentemente chi avesse osservato il solo primo periodo, avrebbe potuto far diagnosi di epilessa, ma non di psicastenii a: chi osservaisse soltanto il secondo, ignorando il primo, potrebbe parlar solo di psicastenia, ma non di epi.lessi.a. Ecco un'altra va- , rietà. Anche senza tener conto che in questo caso g1·i accessi convulsivi nel periodo in Clli 1

,

,


250

lL POL CCLI N ICO

dominarono da soli la scena furono molto frequenti, laddove n ella sindrome descritta da Oppenheim le crisi sogliono ·e sser rare e talora persino una o due apper1a in tutta la vita, qui l'unità della forma si ricostruisce solo connett~ndo i due periodi, dei quali ciascuno, isolatamente preso, obbl.igherebbe ad lin'altra diagno si.' Insisto dunque nell 'asserire che la forma di Bratz e quelle di OppenJ1eim e di GélineaudFriedmann sono semplici quadri nosografici a contorni indefinibili e non · entità nosologiche; e che .altre varietà ancora si potrebbero d·e scrivere di tali forme , moltiplicando le caselle delle sindromi e sottosindromi che nello stat1 att11ale son di comodo a 11 'n l ienista . .E passo rapidamente ad accennare al problema di un possibile intervénto delJ'isterismo nell'allestire degli ..scenari l)atologici sotto uri certo aspetto così peregrini. Certo nel G.a . non si può negare che l'accesso di rabbia esplicantesi col minuto e superficiale· tagli11zzamen.to della cute degl,i arti ha del teatrale e quinùi dell 'isteriform.e. se non lJroprio dell'isterico. lunNè son da trascurare la durata piuttosto , ga di alcuni degli attacchi convulsivi ch'egli ha presentato, il trovar modo per lo più di non cadere per terra al loro iniziarsi ed a1tre note che son più dell'accesso iste·rico. Per altri caratteri poi i suoi attacchi rassomigliano di pi1ì a quelli épilettici. Ed allora questa sindrome che cosa è mai se non lln esponente di isteroepilessia·, intesa come connubio delle due nevrosi sul letto delJa degenerazionre ereditaria? Ecco una questione annos a , e che potrebbe dirsi anche elegante della psicl1iatria, la quale att ende ancora la sua risoluzione. Quando si danno dei casi di accessi convulsivi atipici. con caratteri di epilessia e di isterismo, lo psichiatra trovasi nella necessità, almeno teoretica, di determinarne la vera fisonomia cl.inica. V'è chi ammette la esistenza di una forma intermedia fra isteria ed epilessia, con compenetrazione delle due relative sintomatologie, con crisi miste o cris i combinate. Senonchè è molto più numerosa la schiera di coloro che ammettono la coesistenza delle due f o·rme in un-0 stes so soggetto, ma a crisi distinte o separate (Landouzy) : in generale precederebbe l'epilessia in soggetti giovani e poi ne1l'epoca della pubertà si svilupperebbe l'isterismo. Altri invece ritien e, seguendo Charcot, che la forma mista è essenzialmente un'isteria; secondo Babinski un oggetto ist erico può imitar e e simular€ l'epi· lessia: l'istero-epilessia a crisi combinate sarebbe sempre isterismo. Non pertanto - altri ribatte - si dà anche il caso di un accesso epilettico che si pro1unga in un,a fas e di eeci-

r..\NNo xxxi, } ' Asc. a1

tazione funzional.e imitar1do i caratteri del! 'isterismo, ma è genuina epilessia (Marchand riespone tali vedut.e in La Presse Médicale, n. 64, 1920 - Epilepsie et Hystérie}. Il problema è intricatissim·o, non essendo ancora ben definita la posizione nosologica degli stati morbosi che sembrano partecipare dell' una o del1' altra affezione. Tuttavia io inclino ad amm ettere in alcuni casi la coesistenza delle due forme morbose nell'istesso soggetto ed in uno stesso· SllO momento patologico. La n~cessità che le crisi sia110 distinte e separate, proclamata da qualcl1e a11tore, mi sembra derivare da un preconcetto teorico. Comprendo che ad alcuni osservatori sarà toccato di vedere sempre crisi bene individuate o nella forma isterica o in quella epilettica; ma questo non autorizza a sancire un principio fisso ed univ.ersale, dato che ad altri sia occorso di rilevare il contrario. Sotto il riguardo dell 'associarsi il C·o ntegno degli stati morbosi è vario; sappiamo che per .alcuni di esst la presenza dell'una esclude in un soggetto quella dell'altro nello stesso m·o mento; ma sappiamo pure che ve ne sono altri -· e sono moltissimi dei quali uno stesso soggetto può essere affetto contemporanean1ente. Dunque, s11 qt1e. to punto, niente monismo patologico a priori. Bisogna d·ecidere in conformità dei rist1ltati d~l­ la esp.erienza. E qui la clinica è sovrana . Or quando l'osservazione clinica rende palese in una stessa crisi la presenza dei caratteri epilettici ed isterici, non so perchè, in mancanza di altre ragioni discriminanti, non si debba inferirne l'associazione contemporanea dell'isterismo e dell'epilessia. Seguo in ciò il criterio del Saporito che ammette le crisi combinate. D'altra parte, per quanto possano essere diverse le due neurosi in parola, è certo che per manifestarsi in forma motoria convulsiva, debbono almeno coincidere in un fattore che possiamo dire di spasmofilia e che permette sia il fissarsi in forma tonica sia il ripetersi in forma clonica di certi movimenti. E allora qual. meraviglia che le ~ue neurosi, coesistendo, possano utilizzare in uno stesso tempo questo fattore,. intrecciando i loro. modi di azione? Stando dunque a quel che clinicrumente si è rivelato nel soggetto di mia osservazione, son portato a pensare che la forma di Bratz, almen o in questo caso, non sia un modo di estrinsecarsi della sola degenerazione intesa nel sens o classico di Magnan, nè del solo isterismo, come vorrebbero Friedmann, T-Ieilbronn er ed altri , nè di una particot.are epilessia, come direbbe Kraepelin , non \.·01gen te a demenza, ma stazionaria e degenernti va , benc;:;i l~


(AN~O · X~XI , F'ASC.

8J

SEZIONE PRATICA

risultante dell'associazione di epilessia ed isterismo cui si aggiungerebbe, in vario grado, il difetto di sentimento morale. Il fondo degenerativo psichico comune alle due neurosi ed " alla cri1nina1ità farebbe da letto ·e da sostanza connettiva per l'unione e la compenetrazione dei suddetti fattori che debbono considerarsi come costitt1enti la grande triade della foC'ma di Bl'atz. Col giudizio ora enu11ciato io. veng·o, al di fuori di quanto conce rne la forma d1 Bratz, e l'iS1)etto alla speciale questione dei rapporti fra l'isterismo e l'epil.essia1 a prendere posto tra i fautori dell'esistenza di una forn1a mista det€rminata dal combinarsi delle due nevrosi. Voglio inoltre ricordare la caratteristica emozio11abilità del Ga. legata alle prontissime reazioni de1 suo apparafo vasomotore. Ho menzio11ato il ·suo facile derm.og.rafismo e i subitanei arrossamenti e impallidimentì del suo volto, determinati da cause emotive. Una piccola co11ttarietà basta a prov ocare in lui una accentuata reazione vasomotoria che è indice di unà scossa emotiva. Non posso anzi lasciar passare senza rilievo la grande influenza che siffatte reazioni vasali debbono avere sul determinismo degli stati psi~hici del soggetto. È verisimile, è anzi necessariamenoo da ammettersi che }.e improvvise reazioni vasali, come si avvera;n-0 nell'ambito della cute, dove agevolmente le riscontriamo, abbiansi a d avverare anche negli organi interni, anche nel cervello, modificando rapidam ente il sostrato fisiologico della vita mentale. Al.cuni neuropatologi veggono in queste rapid.e ed intense variazioni dell'innervazione vasomotoria e ne~ conseguenti disturbi circolatorii degli organi interni il vero meccanismo patoger:ietico della insorgenza degli attacchi convulsivi. Io sarei propens-0 ad ammettere tal meccanismo nel mio soggetto. Certo la facilità e la subitaneità, in seguito a stimoli emotivi, delJ.e variazioni dell 'innervazione vasomotoria in lui, a vverandosi o almeno ripercotendosi con impro vvise turbe circolator ie anch·e nel suo cervello, sono la vera ragione organica delle sue reazioni impulsive, verbali o d'altro genere, incoercibiJ,i, pronte ad esplodere al primo destarsi di un sentim-ento anche rudimentale di contrarietà. Egli ricorda per filo e per segno alcune scene durante le quali ha più volte pronunziato oltraggi contro varie person·e. Per averle così chiaramente fissate. nella memoria, dovette esserne ben consapevole al momento in cui ne era protagonista. Egli aveva in qu·elJe circostanze certamente la coscienza della sua situazione. Nondimeno qualcosa pur cgi sottraeva al-

251

la sua consapevolezza ed era, in gran parte, la visione interiore dei contromotivi che avrebbero dovuto far contrasto al primo impul~o reattivo. La forte tensione emotiva, inducendo col rapido disquilibrio circolatorio, un subitaneo mutamento di registro nella sua attività· cerebrale, intiui v.a anche su quella psichica, determi11ando un offuscamento, un oscuramen. to di un dato ::;ettore, per cosi dire, del campo visivo inte.rno; proprio di quello costituito dai contromotivl sopraccennati: onde ne risultava impedito il processo della ponderazione volitiva e tutta la condotta rimaneva in balia del1'idea iniziale sorta subito dopo l'emozione sgradevole ; idea che si risolveva senza contrasti nel rispettivo impulso ad agire. Questo mi sembra il meccanismo genetico prob.abil~ delle sue reazioni impulsive cos.ì ve.r bali come di altro genere. Un ultimo rilievo. verte sui r apporti tra epilessia di Bratz_, e criminalità. Quest'ultima è indicata come costante in tale forma morbosa. Ed il ca so di mia ,osservazione ne dà pien1a conferma.' È. detto inoltre che siffatta criminalità espliode più facilmente durante il servizio militare il quale suol favorire anche l'insorgenza delle crisi.; anche questo è confermato dalla fenomenologia presentata dal Ga. Veramente a tal proposito si apre la questione dei rapporti tra vita militare ed epilessia, posta ed esaurientemente trattata dal, Saporito nel suo libro « Sulla delinquenza e sulla pazzia dei militari n (Napoli - Stabilimento Tipografico P.esole, 1903). Egli anzi ha ammesso proprio llna epilessia militare (pag. 55 e seguenti di detta opera). E vien fatto ora di pensare che la forma di Bratz pos~a ass11mere qu·e lla veste appunto. Nonpertanto una differenza fra vera epilessia militare e form a di Bratz militare dovr·ebbe presu·mibilm1e nte esistere, se è vero quel che nota Kraep·e lin : che cioè nella forma di Bratz i soggetti, benchè immorali, impulsivi, criminali o criminaloidi,· pure n on commettono mai quei terribili delitti che son tipici d·e i veri epilettici, come nei casi di m i.sdeismo. Infatti il Ga. ha ·esplicato la su a delinquenza :fillJOra quasi esclt1siv.a mente col furto e solo qualche volta con a tti violenti contro le persone; giammai poi con arm a premeditatamente posseduta pel r eato. Ciò rende, fin-0 a un certo pnnto, al1o rc::ichiatra che debba per avventura giudicare a .~ l ­ la r estituzione di uno di tal i sog·g·etti in g·r embo alla società, meno gTave la responsabilità della decisione nel difficile compito che gli. incombe di contemperare la difesa social€ con !a tutela della libertà individt1a le.

'


[ANNO XX\I. FASC. SJ

11 POLICLINICO

252 CONCLUSIONI PRINCIPALI.

1. La epilessia .di Bratz, noncbè la epilessia psicaistenica di Oppenheim e la narcolessia di Gélineaud-Friedmann sono semplici quadri IllOsografici a contorni indelimitabili e non entità nosologiche. Si p-0.trebbero descriver e altre varietà di tali forme , moltiplicando le loro sindromi .e sottosindromi. 2. Le turbe vasomotorie cerebrali possono in individui affetti da tale forma morbosa invocarsi per dar ragione delle loro reazioni imp11lsive ed ancl\e dei loro disturbi accessuali. 3. N·el caso osservato l'epilessia di Bratz è la risultante dell'associazione di epilessia, isterismo e criminalità. 4. Il fondo degenerativo psichico fa da letto e da sostanza cementante per la fusione dei tre su ddetti fattori che debbono considerarsi · come costituenti la gran,d e triade della forma di Bratz.

NOTE E CONTRIBUTI. Un nuovo trattamento del vomito incoercibile in gravidanza. Dott.

1-:>JETRINO CASTAGNA.

Fra le varie m anifestazioni che avvengo11 0 nella donna in stato di g ravidanza, quali il malessere, la maggi.)re irritabilità dei n€r vi sen soria li, con prevalenza di icliosincrasie, o voglie smodate da pàrte del gu sto o dell'olfatto, le nevralgie d.elle più svariate vi-e periferiche (od,ont algie, cefalalgie), gli a bnor1ni riflessi nel territorio del simp atico, addon1in ale, del vago e degli splacnicj , cau santi accessi asmatici ,e vomiti mattutin.i ; questi ultimi rappresen tano senza dubbio una manifestazione m orbosa di g rave entità. E ssi, che inco1ninciano· per lo più co11 moderata inco11tinenza gastrica, in seguito , e sp esso per gradi, giungon o ed acquistano l'intensità di vomiti i11coercibili (Hyperem€sys gravidarum ), p er c11i non solo \'ie11e r ifiutato il minimo nut iimento, 1na, anch e a stomaco vuoto, si h a nno contint1P emissioni e rigt1rgiti di sostanze i11ucose e biliari . E poichè, al vomito, spesso, si aécompagnan o dolori all' epigastrio, e set e ardente, la lingl1a si fa ascit1tta, arida, ,gli atti respiratori si con1piono co11 dolore, l'orina è scarsa ed albl1n1i11osa, spesso co11 tenesmo vescica1e; lo stato gen erale deperisce, le forz e e d il peso scemano rapidamente e la donna è talmente estenuata oh e può anch e venire a morte. bata, perciò, questa sindrom e di fenon1eni imponenti, il poter domare il vomito incoerci1

bile delle gravide, è stato ed è problema di grandissima importanza per il medico pratico. I più diversi mezzi medicamentosi sono stati escogitati, all'uopo in ogni tempo e _tutti hanno servito in qualche caso e fallito completamente negli altri. Lo stesso dicasi degli interventi terapeutici sui genitali: il raddrizzamento di un utero retroflesso, la dilatazione cervicale digitale, le causticazioni della Lnucosa oervicale. E quando tt1tti questi mezzi falliscono, resta come ultima ratio l'interruzi001ie della gravidama:a la cui efficacia è sicura ed imm.e diata. Dei ,,ari medicamenti usati, oltre l'ossalato di cerio, l'oressin a basica, il mentolo, la morfina, le lavature gastricl1e, la galvanizzazione dei vaghi, il cloralio, alcuni autori hanno prqposto dei m etodi i)ropri, come le iniezioni endovenose di t1ro tropina, quelle end·o musco, lari di estratto di corpo luteo, di siero ricavato dal sangue del cordone ombelicale, 01 l'autoenwterapia, o la somministrazione per bocca di adrenalina o di cloridrato di pilocarpina; ma pur avendo tutti questi mezzi medicamentosi dato qualche buon risultato in mano degli sperimentatori ch e Ji hanno escogitati, non h.anno avuto però una ulteriore conferma d·ella• lor-0 efficacia . Ond'è che si va ancora alla r icerca di 11n sict1ro rimedio a qu esto grave male. I o sono lieto i·ife1ire, in questa breve nota, s11l risultato, in vero molto felice, da mie ottenuto trattando il \romito incoercibile con llD nuovo farma co: il cloruro di calcio che io ho usato per via endovenosa, in soluzio·n e molto concentrata, al 35 °~ . Le iniezioni da me praticate furono della dose di 2 eme. ogn11na. I n lln giorno arrivai ad iniettarne 4-5 eme. I ris11ltati furono ottimi. La guarigion e si è avl1ta o alla terza o alla seconda o alla prima iniezion e. Il liquido da iniettare dev'essere ben spinto nella vena, appunto per non dare 111ogo ad escare nel tessuto perivasale. La tecnica da 1nie u sata, onde ovviare a questo inco.n veniente, fu questa: P rima di infliggere l'ago dentro la vena (avambraccio) mi sono assicurato m ediante • e, che q11esto non conteneva traccie aspira zion di liquid·o e fatta la i11iezione, ho aspirato a più riprese nella siringa un po' di sangue e l'h o iniettato n ell a vena onde lavare in qualch e modo le par eti dell'ago ed imp edire che, col ritirare l'ago dalla vena, non lasciassi nel tragitto qualch e minima quantità del liquido caustico. 1


SEZIONE

I •

In q11esto modo ho evitato ogni accide11tc locale, come la formazione delle escare nel tessuto ]>aravasale e quel lieve eriten1.a cl1e del resto cede però rapidame1D.te con la applicazione di in11>acchi lunidi. Ecco intanto i i;dngoli casi da 111e trattati: •

l

}

B ).

al· ne. nel

CASO I. - Beatrice !.Vl., di anni 18; primipara. Incinta da 4 mesi, da quasi due soffre di vomiti incoercibili, che si verificano specialmente dopo la ingestione di cibo. anche di modica quantità. I vomiti sono spesso di carattere bilioso. La paziente è pure .a ffetta da fol'te scialorrea, stiticl1.ezza, na11see e dolori al basso ventre. Dopo aver provato, ma inutil111ente, varii medicamenti, fra c11i bagni, ghiaccio. purganti, mentolo, ossalato di ~erio (gr. 0.3) iniziai la prima ini~ior1e di 2 cn1c. di soluzio•n e al 30 %, di cloruro di calcio,. che ho ripetuto dieci ore dopo. L'effetto benefico cominciò a manifestarsi producendo 11na notevolissima dimint1zione dei von1iti, che cessarono completamente e definitivamente dopo la terza iniezione, sì che 1a <lonna potè compiere il periodo della gravidanza in modo fisiologico. CASO II. - Clelia V., di an11i 27; primipara. Donna molto anemica, debole, incinta di cinq11e mesi, cominciò a soffrire fin. dai pri111i giorni della gravidanza di nausee, inappetenza, frequente stimolo ad orinare, e vomiti ~ specialmente al mattino i1ello alzarsi da letto. Da circa quaranta giorni i vomiti dive11ta rono violenti, indomabili, per cercare di calmare i qt1ali. ricorse. alla 1norfina, al pa.n topon , alle borse di ghiaccio sull'addome, alla. adrenalina per bocca, alla oressina basica, senza però ricavare un rest1ltato confortante. Venuta alla rr1ia osservazio11e le praticai quattro iniezioni (due al giorno: una la mattina ed una la ·sera) dell.a soluzione al 35 % di c1oruro d·i calcio, dopo le quali l a paziente vide C€ssare qu.asi di un tratto1 i vomiti che l'avevano stremata rii forre, e riprese a mangi.are con app.etito ed alla fine della gravidanza mise alla lt1ce t1n feto vivo e sano. CASO III. - Anna P. , di anni 32, terzipara. Donna di r obusta costituzione scl1eletrica , con due figli, uno cli 10 e l'altro di 4 anni, sani. Incinta da cinque mesi, durante i quali ha sempre sofferto di r1aus-e.e, scialorrea, incontinenza di urina, vomiti; disturbi, questi, che si verificarono oarimenti nelle cl11e })regresse gravidanze. In questa ultima. pe r ò, i vomiti pvesero un anda m.ento quotidiano ·ed in seg11ito jl carattere violento. incoercibile. l\'lolti e vari f11rono i rim.edi medicamentosi a cui ricorse la paziente oer n1itigave, almeno, il sùo stato alla rmantè, senza alcun risult~to. Adoper.ò il bro.mt1ro, il cloralio, l a morfina, i purgant1, le pjJlole ' di ossalato di cerio. Venuta al mio amb11lat.orio la persuasi a perm ettermi di farle l e iniezioni ·e ndov·enose della soluzione di cloruro di .calcio. Dopo la prima iniezione i vomiti cess~rono e non si ripeteTono più. La donna che s1 sottopose con incredulità e sfiducia al tratt~men ­ to da me proposto, ne fu _oltremod? lieta. e co!l rinn:0vata vigoria giunse al termine fis1olog1co della gravidanza.

253

PRATlCA

CASO IV. - Giulia N., di anni 20. pri111ip.ara. Al secondo mese di gra vida11za f ,-omitir ai quali andava sogg·etta, tanto a stomaco pieno come .a digiuno, divennero incoercibili, rendendola debole, priva di forze, tanto che più volte fu necessario praticarle delle iniezioni eccitanti e dei- cardiocinetici. Avviertito, dal marito di lei, di qt1este condizioni, mi recai a ca.sa st1a e le proposi la cura con le iniezioni di · cloruro di calcio, a cui ben volentieri aderì. Il giorno stesso 1e praticai la prima iniezion.e, seguita l'indom.ani mattina da. ·u na seconda. I vomiti oessar.o no del tutto ·e 1u donna contin11ò 1a gravidanza in modo nor111aJe. CASO V. - Giovanna T. , di a11ni 29, primipara. Do·n na con pannicolo adipow scarso, temperamento isterico. Da bambina soffrì di tifo addominale con complicazj oni cardiaohe. Sposò a 17 anni. Il seooiildo a nno di matrimonio divenne incinta, e nel terzo mese di gravidanza abortì in $egt1ito a forte spavento-. Att11almente è in IV mese di stato gravidico. Presenta alle gambe notevoli gonfiori varicosi e riferisce che fin dal principio della gravida11za. soffre di salivazione intensa, nausee. stitichezza ostinata, tanto che per lib1e rare l' alv,o è n:ece.ssario ricorrere a clisteri ed a pl1rganti. Ha inoltre crampi e dolori difft1si allo stom.aco ed all'e·p igastriq, vomiti. intermittenti. Da oltre quindici giorni. pe1·ò, i v.o miti si sono fatti molto frequenti ed invincibili e si verificano anche non apper1a I.a donna sente il solo od·ore dei cibi. · Data la i1upossibilità di nutrirsi per os, le si J)raticano d ei clisteri nutritivi di brodo e di carne e t11orli di uovo. Chiamato al suo letto le consigliai le iniezioni di cloruro di calcio nella soluzione indicata. Dopo la prima iniezione i vomiti div·enIliero radi, la p.aziente potè cominciare a mangiare senza verificarsi alcun vomito , e solo l'indo,m ani mattina, a digiuno, ebbe un vomito biliare modico. Le praticai una seconda iniezione, dopo la quale ebbi ragione compl·etamente dei von1iti che cessarO'Il..o del tutto. La paziente C()(I1tinua la sua g·ravidanza in modo normal>e. Q11esti i casi da me osservati e trattati. Dal felice risultato ottenuto, sono incoraggiato a proporre ' ai colleghi un tale metodo di cl1ra perchè lo provino prima di ricorrere e di o.rocedere a metodi assai violenti, com e quell o della interrt1zione della gravidanza . ...\nticoli (Roma), 1923. , BIBLIOGRAFIA. AHFELD. Ze11tr:alb. f. Gyn., 1891. BoT.SSJ\RD. J·o urnal des Pratic. , n. 39, 1906. BREHN. Arch. f. Gy11., Bd. 69, 1903. CALDERTNJ. Gazzett a Medica di Torino, 1892. CARLTON OLDFIELD. British Med. Journal, 20 mag·gio 1922. . . . . CARlJSO. Archivio di Ostetr1c1a e G1n.ecolog1a, 1894. Io. Arobivio di Ostetricia e Ginecologia. 1900. CHEINISSE C. Presse Médicale, H. 31, 1921.

I

'


-25i

l L POLJ CLINICO

·CL1v10 J. Atti Soc . .ItaJ. l>stet. e Ginec. 1901. DIRlVIOSER. ' omitus gravict. pe rniciosus. \\lien. . u. Leipzig·, Bra11mulle r · 1901. FAVREAt; . Soc. de Méd. cle Bord€.al1x, Paris ~Iéd., H. e , 1923. KALTEMBACH. Zentralb. f. Gyn., 189l. HARDING. 1'11e Lancet, 6, 13 ag·osto 1921. l-lEUROTAY. BJ uxelles Méclical, 1° maggio 1922. JAFFÉ. Ueber Hy1)eremesys gravid. Volkmann's Samn1al. Klin. Vortr., Ar. 305. LA ,.l'oRRE. Soc. Lancisiana, 1893. In. Rend. Congr. Bordeatix, 1895. LELONS. l~ aris l\!Iédical.' H. 38, 1923. LEVY-SOLAL. Ibidem. 1923. LOSCHI A. Annali Ostetr. e Ginec., H. 4, 1923. lV[1RANDA. _.\ rch. Ostetr. e Ginecol., 1901. PARISE r. La Clinica Medica, H. 36, · 1903. POUGET. Bulletin de la Soc. d'Ost. e Gyi1ec. de F>aris, 1922. PtiGLlATT~. i\[orgagni, 1889. SJ:> :\DARO. R asseg·na ()stetr. e Ginecol., 1903. S1rruGIN. Hyperemesys gravid. Berli.n 1883. URRIOLA. Paris l\llédical, H. 24, 1923. 7 \:\ ALLTCH Rev11e Fra n<;aìse de Gynécol. et d'Ostétr. de Paris., H. -~, 1922. 1

'r·

SUNTI E RASSE.GNE. A N.\TOMI A PATOLOGICA . . .

Sul problema dell' unità o della. dualità del processo tubercolare nel polmone tisico. (J. ORTH. Deiltsclie Me fTi :i nisc lie lo/o che1zschr. ).

L 'Qrtl1 fa una br eve storia della questione e ricorda come .alla concezione dì Laennec che sosteneva la natura infìanlIIlatoria di tutte le alterazioni del polmone tisico e la I.oro completa unità morfolog·ica ed etiologica si contrapponesse quella di Vircho\v, eh.e divideva nettamente i processi infiammatoTi essudativi (polmonite ca:seosa) dai tubercoli, che considera va come neoformazioni linfatiche, morfo· logicamente ed .etiologicamente diverse dalla prima. La scoperta del bacillo delJa tubercolosi ha risolto definitiv.amente il problema etiolog·ico nel senso di Laennec : ma dal punto di vista morfol ogico le ricerche più recenti tendono sempre più a stabilire la ragione dalla parte di VirchovY: nel senso cioè di una fon d amentale differenza fra i processi produttivi e ql1el1.i essudativi-pneumonici. Qu·esto è stato talvolta riconosciuto anche dai patologi f r anc esi, pure così restii a diminuire la glo1·ia di Laennec; Cornil (1888) infatti riconosceva cl1e il bacillo di Koch è capace di det0rminare alterazioni tisiogene ch e non sono il tt1bercolo : pur negando s:ubito dopo che q11esto fatto stesse a riabilitare il dl1alismo di ' "'ircl10,v; ed affermando completamente infondata l::l contr-apposizione della granulazio1

1

[A~NO

XXXI.

FASC. 8}

ne g·r1g1a (tulJercolo di Virchow) alla infiammazione tubercolare (polmonite caseosa di \ ' irchow). Recentemente nella Pres se 1né<Licale del 22 settembre 1922, d11e al1tori francesi, Letulle et BE:sanç,on, han110 iipreso lo studi o della questione, affe·r mando che Laennec commetteva 11n d11plice errore, d a un lato ritenendo che 1a g·ranulazione di Bayi~ fosse un giovane t11bercolo, dall'altra contrapponendo il suo « tuberc1ù~ milìaire d11 po11mon à la infiltrati on tuberculet1se », J)llr ritenendo ambed11e alterazioni pneumoniche. Per più di mezzo secolo il tl1bercolo miliare di La enn ~c , che è una a lterazione decisam,ent.e pn·enmonica è stato a torto considerato la lesione prototipica della tubercolosi, e l'iuni tò alle vere g·ra11ulazioni, l esioni follicola.ri, n'Odt1li infettivi, che si s viluppano ovunque a spese del con1iiettivo vasale. i\Ia dopo la dimostrazione di Vircho\v, sempre secondo gli autori francesi, nessuna confusione è pitì. pos ·ibi11e : la g·ranulazione ed il tubercolo miliare di Laennec sono due lesioni com,p letamente differenti; la prima è un nodulo infiammatorio del tessuto connettivo, formato dalla ri11nione di 1111 numero variabile di fo llicoli primitivi contenenti delle cell11le giganti; i1 tubercolo 111iliare invece è tln focolaio n o11 follicolare di alveolite, o m'eglio di broncoalveolite bacillare, in altre patole t1n piccolo focolaio di broncopolmonite. Quanto alJa struttura di qt1este due lesioni i due autori francesi sono in pieno accordo con le descrizioni d ell'Orth. La proliferazione granulomatosa si svolge sempre nell'impalcat ura polmonare, al di fuori degli epitelii alv·eol ari, l'essudato pneumonico invece, che contiene dei m acrofag·i .e dei mononucleati, si racco.g lie nel1'internl0 degli alveoli, la parete elastica dei quali si inantiene, n1entre n el granuloma il reticolo elastico scomp a re. N·ell'ess11dato si trova della fibrina, che invece manca nei gra.nulomi. Il g·ran11lorna provoca la scomparsa degli alveoli, J.'epitelio d ei quali diventa c11bico (aspetto g'landolare) : d'altra parte per organizzazione d ell'ess11dato si può avere una i)roduzion·e di connettivo n ell'interno degli alvèoli. Nel riassl1nto, i due at1tori francesi insistono ancora s11l fatto eh.e si tratta di due l esioni co1npletarnente cliffe1·enti: ment1·e l " granulazione rappresenta la reazione del connettivo vasale al bacillo tubercolare ed è una affezion e follicÒlar.e, il t11bercolo miliare è una bronic hioalveoli te bacillare non follicolare. Nella tisi polmonare la granl1lazione tubercolare non è la le$ione principale, ma rappresenta


l•

.a

[ ~.\:'\NO

.b~ASC.

X.\.\I .

8]

SEZIONE PRATJ CA

una for1nnzio11e acc~sso1·ia, cl1e sembra però a v.ere g·ra11de importa11za per la sclerosi tubercolare ùel polmone. La broncl1ioalveolite bacillare invece costituisce il punto di parter1za d.ella tubercolosi cronica del polmone: spesso però i due processi collaborano alla distruzione dell'apparato respir.a torio. ~.\ questo punto l 'Orth discute brevemente il problen1a de1Ja nomenclatura. Ritiene eh.e non si d·ebba adottare il nome di follicoli, già scartato, in seguito ad accordi internazionali, per i follicoli linfatici, cl1e ora si dicoh·o n·oduli linfatici, e che i11.al si a datta alla descrizione data dagli stessi autori francesi, con le cellul.e giganti ed epitelioidi. Gli sembra senza alt1·0 da respingere anche la nomenclatura del Laennec, atta solo a generar confusione: come ancl1e il designare i gran11lomi tubercolari come lesioni infian1matorie: che gli sembra altretta11to poco g·i11sti:ficato quanto il parlare di una hepatitis g·on1mosa a proposito di gomme del fegato. L'Ortl1 in.vece, considerando che l 'attribt1to di tubercolare spetta ind11bitabilmente ad ambed11e le lesioni: e .c he m er1tre all'una è unanimem en:te riconosciuto il caratte1"e infiammatori o, co11 alct1ne particolarità morfologich.e, per l 'altra questo caratter e è ancora i11 discussio11e, l)ropon e pe1· le due lesioni i nomi di infiélAffimazione tubercolare caseosa e di grant1loma tubercolare. Quando q11esti granulomj con1paiono in form a 1nj liare o ' Ubmiliare, si p11ò chiamarli tt1bercoii: senza però dimenticare cl1e vi sono })net1moniti n1iliari e snbmiliari, non distir1g·uibili macroscopican1er1te dai granulo111i iniliari ed alle qnali ~petta d·el pari il nome di tubercolo, che verrebbe così ad indicare t1na entità pt1ramente n1acroscopica, micro scopicam~nte distinguibjle ir1 gra111tlon1j ed in broncopolmoniti miliari. E . SERENI. 1

: TER.APIA.

· L' autovaccinoterapia. (.l.

l.:>ARISOT

e P.

11\IONIN.

l~·o

R Pvue de M édecirte ).

servazione che individui colpiti da una forma infettiva rimanevano }Jer uu11 te111po più o meno lungo òifesi contro qualsiasi attacco della stessa infezione, st1ggeri, .come è noto, la p1·atica della va ccino tera1Jia, allo scopo di provocare con l1n determinato virus una infezion~ suffièientem ente a tte1111ata per non , dannegg·iare l'individuo, ma di intensità tale, da dar 111ogo allo svil11 ppo di 1111 processo. di difesa, ed alla compa.rsa di l1no stato re~rattario all'azione di dosi nocive dello stesso virt1s. Con • ta 1i <liretti ve la vaccinazione fu dapprima , escl11siva111ente preventiva, ma dopo le osser-

255

vazior1i di I>a tenr, e specialn1ente di \\.rigl1t e~sa venne i1n1)ieg·ata a11cl1e a sco1Jo ct1rativo es$encl osi notato che l'ini ezi011e di ba.c1lli n1ort i stin1olava ed esaltava i processi di difesa dell'org·anismo m a lato. Si distinguono vacci11i bacterici monogenici o poliyenici secondo che sono costituiti da t1na o da più s1)ecie bactericl1e. Polivalenti sono q\].ei vaccini monogenici nella cui prep a razio1n1e entrano vari stipiti della stessa specie. In base r>oi all'origine dei germi si distinguono gli stock,-vaccini preparati con microbi di specie deterrninata conserYa ti nei vari ~aboratori , ùag·li ailto-vaccini allestiti con germi isolati dal malato stesso. Gli auto-vaccini a1)paio110 come quelli più efficaci n ella produzione di anticorpi rigorosamente specifici ed infatt.i come tali vennero preconizzati da \\'rigl1t. Se non cl1.e la incosta11za di risultati, e d 'altra p arte l a osservazione che effetti ugualmente favorevoli si potevBno ottE;nere con gli stock-vaccini, e persino con vaccini preparati con germi qualsiasi sen za t.e11ere alcun co!I1to della iniezione da combattere, · fecero perdere gran parte della primitiva fidtlcia riposta in essi. Inoltre le osservazioni di Delbet, Beanuy e (~irode facevano conoscere la }Jresenza, in seg·u ito alla iniezione di vaccini, cli una reazione immediata avente i caratteri di 11na crisi part icola re clel gr11ppo clelle clasie e ::t vvici11aJ,jJe a i fenon1eni di cl1oc studiati da ,,.idal, Abraini, Bl'i ssa11d. 'tudi 8'11ccessi\·i posero in ~vtdenza con1e eff ettivamente le proteine bacterictte JJotessero de1e1·n1ina1·e la co1nparsa di n no cl1oc colloidoc1asico, così 'c ome qualsiasi alb11mina eterogenea. 011cle att11nl n1 ente, nella terapia microbica , occorre disting11ere due diversi ordi11i di processi cnrativi; l'uno ba-· sato st1lla })rovocazione di 11110 cl1oc colloidoc1as1co (proteinot èra1)ia microbi ca), l'altro i11vece s n11a comparsa di l1no stato 'di immuniz, r.aziom e attiva 11er elaborazi one e prod11zione di anticorpi specifici (vaccinoterapia). Gli AA. sostengono che la vaccinoterapia possa dare veramente lltili risultati se applicata con particolari accorgimenti di tecnica e segnendo attentamente ogni dato clinico; e in base alle osservazioni ed a.Ila pratica gersonale affernlano cl1e sp~c i almente utili sono gli autovaocimi prepara ti seco11do t1na esatta tecnica speciale. P r t>pa.ra:.iorte degli auto-vMci1ii. - La i)reparazi o1i.e di n11 n11to-vacci110 ricl1iede l'isolan1ento del ge emP él<:tll'orga11isn10, il che si ottie11cl n el n,1aggior n11mero di casi seminando in brodo tina Bt1ffiei e~te quantità di sangt1e, o in aga r il p11s estratto da 11n fo colaio di I


'

256

(ANNO XXXI, FASC. 8)

lL POLTCLlNlCO

suppuraz1011e o da Ul'l foruncolo. Dalla prima cultura così ott~nuta con successivi passaggi si prr parano pati11e s11 agar ir1 scatole di J{o11x o di Erlenmeyer, daJJe patine si ottiene reml1lsior1e madre, in soluzion-e fisiologica ste ril e. J.J er l'attent1a,zione del g·erme si pl1ò conyenientemente usa re il calore, disponendo ~r1 bagno-rnaria a 58° varie provette contenenti ciascuna uguale quantità di emulsione madre. Dette provette ·vengo110 tolte dal bagnomaria, a dista11za (li 10, 15 n1inl1ti l't1na dall 'altra e con aJtrettant e sen1ine j1 1 te11:e11i di Cll lturt-t s i può facilm_ente controllare l 'optimu11i rl i ~oggio rno a 58° i1ecessari o per llccid e re il germe. Dove11do poi procedere aJla titolazione del vaccim.o, a.nzichè ricorrere al m etoclo della di111izior1c di -t1na o più anse i1ormali di patina s11 agar, in nna fissa q11ari.tità di soluzione fisiologica sterile, è preferibile pro.c edere alla numerazione di germi conten11ti in 1 m111c. dell'e11111ls ione n1adre il che si p11ò ottenere facilm€11te 11sar1do un contaglob11li e dil11e.ndo con,re11ientemente la emulsione madre sì da avere i gel'n1i in_ concentrazione non troppo forte. Conos cend.o quindi il nu1nero di g·ern1i èontenuti iln11 mmc. d ella em t1lsione madrè, è facjle procedere all,allestimento delle volute diluizioni per ottenere 11na determinata concentrazione i11icrobica del va.cci110. Ogni vaccino deve essere ottoposto a vari controlli e cioè a: controllo della emulsio11e-madre p rima dell 'attenuazir.11e, on.de assict1rarsj della s11a p11rc>zza., a l controllo della em11lsione stessa dopo il ri calcl ameinto; al controllo di 11na del1e fialettr prin1a. del la ini ezione del vaccino. v· ac!;i iii po liy e riici. --- Q11 ando l'inf ezioue cJ1e si vuole tratta.1 e con auto-\'8 ccin i è doV11ta ad una associazior1e di più germi, è necessario procedere all'isola1nento di ogr111no di e si ed alla preparazione di altrettante em'Ulsioni n1onobacteriche l!he vamno, atten11ate, t itola t e ognuna per SllO conto. Il vaccino poi può essere preparato mesco;ando in varie pro1)0 1·zioni le singole emulsioni ed il rapp,orto secondo il q11a1e si trovano i germi nell'organismo, .quando si t.rattj .di .i.1n a supp11i:azione l ocalizzata, deve es ere des11nto più che dal numero relativo delle colonie di rio.scuna speeie svi] n ppantesi ne] terreno di Clùtt1ra, dalla proporzione secondo la q11ale i germi si trovano in numerosi .. preparati del p11s prelevato direttamente.

'

i·a.cci11i co n grrn1i coltirati in me::.:.i liquidi.

- Talora si trovano g·ermi cl1e debbono essere coltivati ir1 terreni liq11idi , o g·ermi che coltivati st1 terreni solidi. Òf111no luogo a forma-

zio11.e di 1u1a pati11a. cliffici lrne11te e1n1tlslonabile. Ir1 tali casi si lJU Ò ugualme11te prepal'are il vacci1:..o partendo dalle culture in teITeni liquidi, ma occorre con t111a centrifug·azione prolungata sep(lrare i germi dal mezzo di cultura, e con numerosi lavagg·i con soiluzion.e fisiologica sterile e succe3sive centrifugazio11i, cerca re di toglie,..e ai germi ogni traccia delle so8ta11ze proteiche con1ten11te nel i11ezzo di cultura. Vaccini a ger1ni uccisi e a germi v1:ri. -

Nella ·p repal'azione di vaccini a g·errni uccisi gli AA. consigliano di abbando11are l't1so deg·li antisettici e delle sostanze chimiche e di • ricorrere invece al calore che deve essere semr r e '1 ~ato a t.emperatl1rc1 inferiore a quella coagulante l e albumine, determinando per ogni speci e bacterica 1a temperatt1ra minima cl1e i11 111n tempo determinato (30 minuti) è capace di sterilizzare le emulsioni. Partendo dal conc~tto ch e 1111 vaccino sarà tanto più attivo qnanto minori sono le modificazioni apportate n el corpo bacte.rico, gJi AA. hanno cercato di attenu are Ja vir11Jenza e vitalità rlei g·ermi senza ucci jerli . Ciò si p11ò ottenere: 1) col riscaldan1ento portato a temperat11ra e p'e-i· un tempo tale che le culture poi praticate diano svilt1ppo soltanto a scarse colonÌP in 24 ore o a m.1 Jmerose colonie ma dopo un periodo di inc11bazione pft1 lnngo d ell 'ordina-rio; 2) con Javaggi ripet11ti nri. gpr-1ni. eaHse .d' er1'or e c. d~insuccesso. - NOJl sempre il prelevamento del mater~al e che deve poi servire all'isofamento del germe per la preparazione. del vaccino ~i pr.esenta facile e privo di cat1se d'errore ' sia perchè talora si 11a a . che fa re con focolai supp11rat i,-i aperti nei quali a l gern1e causa del.1 infezi01n1e primitiva, altri se ne son0 aggit1nti, s ia i)erchè la lesione è sostenl1ta da più germi fra i q11ali non sempre fa.cne è poter stabilire qi1ale sia quell o cl1e l1a importanza n1agg·iore. Perciò si rencle necessario eseg11ire va!i prelevamenti dai quali si possa dect11rre la i)resenza di t1n detern1inato germe, costantemente l'iscontrato nei pf'eparati all.estiti per l'esame diretto del materiale orelev.ato. Così "!)11 re le diverse condizioni di- c11ltura. d·ei varii g~rm i , possono far sì che il germe utile, difficilmente coltivabile nel st1bstrato scelto. r>assi inosservato· o sia mascherato da alt1·i germi pi.ii facilmente e rigogliosan1cnte coltivahili. Se gli auto-vaccini preparati volta per volta r;er le loro spiccate proprietà antigeniche si presentnno superiori agli st.Jck-vaccini, occorre tener presente ch e 11n riscaldamento non 1

1


[AN~O

XXXI.

FASC.

8]

risorosarr1eu"1te ed esattamente condotto può al.terare le albt1mine bacteli.che dando luogo alla r1rodnzione di varie sostanze la cui azione è in grRn parte colloidocla.sica, ma non vaccinogena. Ed in ciò sta talora una importante -c~~sa di irisuccess<>. Applicaz·i one terapeutica d.egli auto-vaccini.

I

)

l

)

e

,_

. I

B

1.

f1

I-

'·•

rl

.

j-

257

SEZIONE PRATICA

-- Jn base alle loro esperianzie gli AA. sono, pe1· qùanto riguarda l'uso terapeutico di vac"Cini, gi11nti alle seg1tenti conclusioni: 1) La quantità totale di corpi microbici itliett.ati J:ia una scarsa im.ftuenza sullo sviluppo <iella immunizzazione. 2) I va.ccini non devono sorpassare un determina.tu titolo che per lo streptococco corris1Jondt! a 1 miliardo di germi per eme.; per gli altri g·ermi a 4.6 miliardi per eme. 3) !.e iniezioni sono praticate per vfa sottocutanea, e devonQ cominciare con dosi deboli corrispondenti a UJPJ quarto o un ottavo <l ella dose massim~ finale. 4) Le dosi successive da iniettare e l'inter-vallo necessario fra una iniezione e l'altra SQr.to determir1ate dal decorso dell'infezione e dalla reazione del soggetto. Circa quest· ultimo punto gli AA. osservano che nelle infezioni a decorso cronico si può comi1D.1Ciare con dosi abbasta.nza elevate, e le iniezioni è bene siano inter·vallate da 4 a 6 giorni, mentre nelle in t'ezioni a decorso subacuto, o in quelle con fenomeni suppurativi localizzati, ma con intensi fatti di intossicazione generale, è consigliabile usare dosi deboli e ravvicinate, ogni giorno o og!Ì1i due giorni, at1n1entando la dose soltanto se non si provoca alcun rialzo termico. Inoltre la vaccinotera.pia non devt provocare alcuna rea~ione inten sa e si deve ritenere come farvovevole quel la \'accir1azione che tutto al più pro"\'Ocherà nel soggetto reazioni locali o generali debolissime e di breve durata (da 1 a 12 ore). Le 1liverse in'odalità consigliate a seconda del de~orso dell'infezione sono s11ggerite dallo st11dio stilla comparsa, durante la vaccinazione, della fase posi.tiva e. di q11ella. negativa e maggiore garanzia di s11ccec;so si potrà av-ere controllando . durante l'uso di um autovaccino l'andamento dell'indice opsonico quale indicatore della c-0mparsa delle st1dd ette fasi. L'iniezjone di va.ccino praticata d11rante la fase negativa può acoor1tuarla o prolungarla con danno qt1indi sùl decorso dell'infezione. Nel1a pratica della terapia con g·li auto-vac·ctni si possono talora osservare fenomeni dipendenti da 11na ·non esatta applicazione del :metodo, o da l1no stato di iebolezza dell'indi-

viduo, mentre il più delle volte i fatti consecutivi '-11la jniezicme vaccinante sono l'espressione di un decorso favorevole della vaccinazione stessa. Fra i pli.mi fenomeni rientrano quelle reazioni generali interne interpretate come l'esponente di uno choc colloidoclasico, ed in tal caso l'autovaccino non ha agito come tale, ma com~ una proteina qualsiasi. Q11 este reazioni devono essere evitate se si . v11ole che · l'autovaccino esplichi tutta la sua azione fa"'1orevole specifica. Ad i1no stato di debolezza particolare dell'organismo vanno ascritte quelle reazioni intense specialmente locali sul punto d'inoculazione che talora si possano osservare q11ando le var ie iniezioni di vaccino non siano convenient emente distanziate l'una dall'altra, si che la vaccinazione coincide con la fase negativa s11accenn.ata e l'individuo presenta allora una esagerazione di t11tti i sintomi della infezione. Le reazioni invece che devono essere interpretate co111e indizio . di un andamento favorevole del lfl vaccinazione sono quelle costituite da nna a ttivazion e moderata delle lesiomi esistenti, congiunta a d una modificazione sia dell'aspetto, per esempio, di una piaga che assume colorito rosso-vivo e si fa ricca di granulazioni, sia della secrezione della superficie o del focolaio purulento. Tali reazioni r1on intervengono mai precocemente ma soltanto più tardi dopo alcull'l1e iniezioni dell'autovaccino. È però neces~ario notare che talvolta, dopo alcune iniezioni di vaccjno, si può ad una succeRsiva ~niezione assistere allo scoppio di fenomeni locali intensi costituiti da infiltrazione estesa con aspetto ftemmonoso, ma senza dolore e semiza febbre. Talvolta nel · centro .. di cp1esta infiltrazione si produce una piccola zona necrotica. Questo fatto è dagli AA. interpretato, in base al reperto bacteriologico negativo di detto focolaio ed alla. controllata assoluta sterilità del vaccir10 , come corrisponde n te ad un fenomeno di anafilassi I-0cale. \

1

Gli AA. affermano che l a .t erapia co.n1 gli autovaccini può rendere veramente se1·vigi 11tili, se convenientemente applicata. La preparazione degli autovaccir1i richiede c11re e attenzioni particolari; così con1e speciali accorgin~enti deve avere la somministrazione di essi. Non si possono dare regol e generali di ct1ra con i vaocini, ma ogni singolo caso potrà indicare volt.a. per volta· la via da seguire, con le reazioni generali e locali in~orgenti alla prima iniezione. P11rtroppo non è possibile applicare la terapia autovaccin1cn. ·in ogni infezione, soltanto quelle Conclusioni. -

~

'


258

IL POLlCLINlCO

s1ibac11.te o cro11icl1e poss ono t1tilizzare di tale procèdimento, e d'altra, pa.rte in alc11ni casi la sede stessa dell infezione (a1:>p.endiciti, annessi ti, ecc. ) rend·e impossibile il prelevamento del materiale per la pr8pa.razi one del vaccino, o la notevole abbondanza di s1Jecie bacteriche diverse (suppurazioni polmonari) non permette di potere stabilire qt1ale sia il germe o quali sia:no i g·ermi che hanno la parte predominante nella determinaziomie d·el processo mor1

TRENTI.

GINECOLOGIA ED OSTETRICIA.

Atrofia dell'utero da allattamento. (E. SCHILLER. The .4.mBr. J oiLrri. O bst. an.d nekoL., vol. VI, n. 3, 1923).

Gy-

L'A. riferisce l'opinione di Frommel che considera l'atrofia dell'utero da allattamento come una i·perinvoluzione anorn1ale, causata dalla. perdita di mater·iali nl1tritizi per un allattamento prolungato. Simpso n, Frankl e Thorn cred·o no invece che l'utero dj l1na donna che allatta, essendo a menorroica, diventa più o meno iperinvoluto; jl fatto diventa patologico qua11do raggiunge un gra do anorma le, s pecialm ente i:>er l'estendersi del processo a.trofico al collo. a lle ovaie e all'apparato sospensore dell':utero e per l'.app.a rire di sjnton1i g enera.li pro1tunciati : secondo ThoTn, le e.ostanti contrazioni dell'utero durante l'allattamento - com-e azione riflessa del capezzolo - sarebber o, ii11sieme con la i)erdi ta di materiali nutritivi, il prjmitivo agente etiologico dell'atrofia dell'uter.o da allattamento. Foges, in contrasto con gli autori pre,c edenti stabilisce invece la ca,11sa d ell'atrofì.a in una ' . tempo,r anea deficienza d élla funzione ovarica: l'amenorrea e la relativa sterilità durante l'allattamento devono essere spiegati soltanto mediante una disfunzione dell'ovaio. La causa di questa deficienza ovarica risiede nella mammella funzi·On3Jnte eh~ ha u11a secrezione interna i c11i ormoni agiscono direttamente sull' ovaio producendone una tem poranea atro.fia e per via dell'ovaio .si ha atrofia de11'11tero. L'A. ha operato per appendicite acuta 11na donna di 31 anni, terzipara, che aveva allattato per 11 mesi e aveva tutti i sintomi dell'atrofia da allattamento. All'operazione. l'utero aveva l'apparenza di un utero infantile, le ovaie sembravano atrofiche. Di un ovaio, fu fatta la resezione per una piccola cisti: all' esame microscopico del tratto di ovaio asportato furono rinven11ti solo follicoli atresici .e primordiali. Se Ja produzione di ormoni della mammella dura per 11n periodo 1

a11ormale, rie iisulterà t1ri'atro11a per111ar1e11te t.Lell'ovaio. U11a donr1a sec.ondipara, di 31 a1111i, prima ben rr1estrt1ata, risultò definitivar11er1te amenorr-0ica d-0·p o Ull . allattamento di 9 mesi : lo stesso si ebbe per una donna primipa1·a di 35 anni dopo t1n allattamento di 8 mesi; er1trambe le donne aveva11 0 cominciato a dimostrare atrofia dell'utero da a1lattan1.ento do1Jo 4 mesi che allattavano. Il sinton10 principale è l 'amenorrea: le donne che allattano conservando la mestruazione non dimostrano mai atrofia dell'utero. Altri • sintomi sono l'abbaitime11to, il pallore, la denutrizione, ·ecc. : le donne si lagnano di un fa sti dio so dolore al dorso e provano l'impressione che il bambino, qt1a11do prende il latte, distrt1gg·a tutta la loro forza. Si aggi11ngono sintomi simpatici simili a quelli dell 'età critica. Obbiettivamente si trova la piccolezza dell't1tero, riduzione di emoglobina. ipertensione: secondo al~uni, t1na :Peazione più spiccata dopo iniezione di adrenalina. La prognosi in genere è buona, ma t occa aver r iguardo alle cor1dizioni generali. I/atrofia no11 inf I'equenten1ente si verifica in donne c0n ipo1)Jas ia g enitale. Jl trattamento consiste nello s vezzare il bambino, nel riposo della àonna, dieta, abbonda,n.t e, uso di preparati ovar1ci. Profilatticament.e, non allatta re oltre gli 8 rn.esi, allatta.r e ogni 4 ore e non la notte, prendersi dl1e ore di riposo dt1rante il giorn o, mangiare abbondantemente. Conclusioni: l'atrofia dell'l1tero da a ll a ttamento risulta da ormoni prodotti dalla glandola mammaria cl1e all atta: q11esti orm oni ini . biscono la f11nzione ovaricR; la. loro iperprod nzion-e porta alJ'atrofìa delle oiv aie e s ~con­ dariarnente de11'11tero; se la glando1a ma.mmaria fl1nzionante non pro<l11ce o prodl1c e pochi ormoni, Ja donna, pl1re allattando . ha le s11e mestrnazioni normali o q11asi. Q11este madri non ~intorni di atrofia neJl'l1te. nresentano ro da allattamento. "!\1ARZETTT.

Re~entfssfnaa pubblf~azfone 1

: Funzioni e disfunzioni tiroidee : Lezioni tenute ai RR. Istituti Clinici di per fezionamento in Milano, dai professori: Castaldi, Pighini, Cerletti, Rossi, LugRro. Un volume in·S di pa.gg. 287, con figurt> e tavole nel t est o. - P~zo L. 1 5, più le spese postali di spedizione. - Per gli abbonati al e Policlinico> sole L. 1 4. 30 franco di porto.

Inviare . cartolina-va.glia al Cav. LUIGI POZZI · Via SJ. stina, 14 • Roma.

-


[_.\:\NO XXXI, FASC. 8]

CENNI BIBLIOGRAFICI · I~AYLISS. The colloidctl state in its medical and

London, Frowde and Hoddon & Stoughton, 1923. Ho letto tutto d'un fìa_to le 92 pagine di questo libro, ove una nlano maestra espone con ltna limpidezza perfetta, l'astrusa materia della fisico-cl1imi.ca colloidale. Eppt1r e non è questo un libro elementare: poicl1è in brevi parole, spesso in una frase od i11 t1n rigo, espone, imposta o giudica, con la sicurezza della padronanza, problemi elevati e fatti complessi. Per una visione ct·insieme, J)er una sintesi, -che sia di pl1r1to di partenza per successive analisi, per un orientamento che apra l'adito .a d 11n giudizio o ad un indirizzo, questo libro, che non divaga n1ai in concezioni astratte e sente sempre lo spirfto biologico e fisiologico , ' col quale è stato scritto, è di vera utilità e di sapiente guida. g. sabattini. physiological. state.

0

KOPACZEWSl\:I

loides eJi

v\·.

Théorie ~t pratique des colbiologie et e1i m édecirie. Paris,

\"ig·ot Frères, 1923. I . . e nuove vedl1te s11i colloidi e sulla loro i1DJ)Ortanza nella biologia, hanno avuto· larga ripercussione su ogni campo scientifico, ma lìno ad ora·- pochi erano i trattati comparsi s11lla tecnica dello studio di fenomeni colloida.li. Fra essi sono da ricordare i ~avori di i\Iichaelis e di Ostwald, cui seguirono alcune n1onografi~ non sempre c-omplete, ma di note-vole inter.esse. Il volume del Kopaczeyski di recente pubblicato colma questa lacuna raccogJien1do quanto fino ad ora si è potuto· osser,·are nello studio dei colloidi, ed esponendo tutti i l)articolari di tecnica necessari, porta nn notevole contributo e costituisce una utile gi1ida per chi si interessa a questi nu·ovi proble111i. In 11na prima parte so·n o esposti i co ncetti jnerentj .-:ti r.apporti fra i c·o lloidi e 1a vita, in t1na seconda gli elementi di statica colloidale, in una terza que1li di din.arnica colloidale, ed in ognuna di esse trovano aml)iO e chiaro sviluppo tutti i particolari di tecnica, nonchè i risultati ottenuti dalle nun1ero..c:;e ricierche ·ed esperienze comrJiute in q11esto cam.p-0. Tr. 1

• •

I· 1. ~r

o.

9"'9 ,.,-;:)

SEZIONE PRATlCA

intravv€<lere ' nell'applicazione alla cura delle varie malattie, dei .concetti - attualmente... esposti sulla importanza che i fenomeni di ordine colloidale hanno nei diversi stati morbosi. Da:po avere descritto lo choc e specialmente i fenomeni di choc a.nafilattioo, l'A. espone i fatti sui qua.li si basa la teoria oolloidale di .esso passando dalla Mlalisi delle propri.e tà. fisicl1e, chimiche e fisiologiche dei ·Colloidi, allo stt1dio del loro modo di aziione. Prese in esa.rnie q11indi le moclificaz1oni fisicocllitniche degli umori n·e i div·ersi stati pat-0logici, ha studiato i rapporti di esse con i d.i'v:ersi stati morbosi .e cercato di dimostrare quale ne possa essere urua razionale terapia dettata dalle odierne cognizioni sui colloidi. Semplice e pure completa questa opera del Kopaciiewski bene si addice ai biologi, ai medici ed ai f.armacologi. Tr. I-I. und

C. R. Lehrbuch d er patliologisclieri Pliysiologie. Leipzig, 1922. Ba rth. J. ..i\..

LùIJI\E

SCHLA.YER

Nor1 solo l'av·er:e curato la pubblicazione di un recente trattato di fisio-patologia nel quale ogni problema venisse illustrato in base alle più rece11ti acqujsizioni d~Ha ricerca medica è già m1e rito non lieve degli AA. n1a sovrattutto l'avie re· affidato- l'esposizione dei singoli argomenti a coloro che in essi .avevano una più larg·a esperienza e oompetenm. In questo v·ol11me di recente comparso ogni capitolo riVleste la forma e l'esselilza di vera e propria mon.ografia, nella quale per altro abbandonato quanto poteva sembrare st1p erfluo, è data giusta parte ad 11na chiara discussione di ogni probloema. Gli argorn.enti tratta.tj sono i segt1enti; ricambio material e (F.iìschler), costituzioni (R·ejnhard), secrezio·n i interne (Eppinger), infezione e immunità (Liidke), febbre (Lescl1ke), ipotermia (Leschke), rapporti fra il sistema nervo.so· .e le funzioni vegetative (Loewi) ~ sistema nervoso (Forster), circolazione (Rothberger), :respirazione (Forschbach ). sangt1e ed organi ematopoietici (Hirschfeld). digestione (Strasburger), nt1t1izi.one• (Lichtwitz), reni (Schlayer). Tr. 1

1

l\.OPACZEWSKI

R. GoLDSCHMTDT. Einfill1,ru11g in die Vererbtlng sioisserischaft. Un vol. in-8, di 547 pag. , con 176 flg. - V. Engelmann, ed. , Lipsia, 1923 . Prezzo fr. svizzeri 15.

Questo breve volu..TD·e contiene le conferenze te11ute dal K.op.aczewski all'Accade.mia medica di Napoli e Torino nel 1920 e all'Università di Varsavia nel 1~21, e raccoglie ~anto secondo i più recenti studi ' suj colloidi si può

Da qualche tempo a qt1esta parte si è vent1to rjvolgendo una grande attenzione alle dottrine st1lla ereditarietà, a cui si interessano i medici, con1.e gli zoologi ed i botanici, gli allevatori come gli antropologi ed i sociologi; v' è addiritt11ra chi intravede nello stuGlio di qli e-

V\T. Pharma':od1111amie de s colloides. Pa ris. G. Doin, 1923. - Fr. 11.

I

'


260

l L P0LICLINICO

ta scienza e nelle applicazior1i pr·atiche che da essa possono derivare il mezzo più acconcio per 1nig·liorare la specie l1mana. Per cl1i i11tende occ11parsi di tali problemi, off1·e llna bl1ona g11ida q11esto libro dell'A. cl1e in 21 lezioni espone i principi.i genel'ali, le legg·i che si sono finora dedotte, ed i rtsultati a cui' si è giur1ti. Larga parte è fatta allo studio della variabilità, .con l'analisi del metodo statistico, l'esposizione della legg.e di Galton, l a sel.ezio11e; vier1e in seguito la trattazione delJ1imbastardimento come analisi della ereditar ietà, t11tta basata sulle geniali concezioni di Me11del. Da ultimo l a teoria delle mutazioni, il problema clell'eredità di caratteri acquisiti., la determinazion.e del sesso e !'.applicazione di q11esti dati all'uomo . fil. I

E.

Sulle cause delle più gravi altera:.io·n i generali dell'organis111,o in seguito a scottature. Genova, Capuro, 1923, PIJ. 236. PATRONE.

Il Patrone nel suo lavoro, ch1e esoe dall'Istituto lVIaragliano di Genova, ,.,riassume anzi tut, to le varie teorie., cl1.e si sono avvicendate sino ad oggi sulla morte da 8cottature e ne fa l1na rapida critica: passa quindi a studiare i fenomeni secondari -all'azione d·el calore che presenta l'attività organica in tutte le sue espressioni funzionali ('ricambio materiale, modificazioni del sangue, ecc.) . Nel terzo capitolo l'A. espone i risultati delle sue ricerche sperimentali su cavie e conigli, dalle q11ali risulterebbe la presenza nei sieri degli scottati di principi del tipo anticorpo e di principi del tipo antigeno : il materiale a carattere anti.geno Pi troverebbe nel siero di scottati raccolto dOi}O 48 ore : quello a caratter e di anti corpo n.el · siero raccb lto dopo 10-12 giorni. Sarebbe da escluderie ch·e la mo·rte per scottatu1va possa essere legata· a fenom en i di indole anafilattica. L'a11tore dt1nque ammette cl1e la morte per scottatura sia dovuta · ad lln veleno, cioè ad ·una particolare sostanza cbe circola nell'orga11is1110 d egli scottati, la q11ale sarebbe espressione di tino stato intermedio · di rican1bio ·in rn i si trovano i derivati delln molecola alb11111inoidea alterata dal calore: questa sostanza è veler10, in q~1a.i1to pllr essendo avviata alla disir1t,egrazior1e, non ha raggi11nto lo stato necessario per ,e ssere elimi11ata e quindi, non essendo più s11scettibile di essere lllter1ormente elaborata per le deficienti forze or ganicl1e e ri1nn 11 endo circolante, svolgè la s11a azio11e tossiC'a élctermina ndo anche la morte. Qllesto ''eleno, 1a cui presenza è di.m ostrabile cn 11 lli1 rt icola re tecnica, -agi ce com e i veleni 1

[ANNO

XXXI,

FASC.

3]

cl1e si forn1ano nei nefritici, J)ulmo11itici, i1ei soggetti co11 focolai purulenti: indivicl11i nei qt1ali la sindrome fenom,enica cl1e si osse1·ya 11ell'ulteriore decorso del processo si d.eve conside r·are legata non })itl all'agente n1orboso, ma . alle condizioni create nell'organismo in conseguenza di uno stato da rite11zione. Par·e che sia possibile difendersi da questo veleno mediante la somrr1inistrazio·n e per via parenierioa di sieri. provenienti cla sog·getti scottati in condizioni da consenti.re la ,,ita, ed atti vati dopo almeno 10 giorni dalla scottatura. L a teoria patogenetica della morte l)el' scottature ammessa dell' ..i.\. , come si vede l'lon è i1uova, ma è corroborata cla r ig·orose ed originali ·esperi enze condotte al 111me dell1e più 1nodern.e vedt1te sierologiche e tali da rendere assai interessante il la'7oro del Patro11e le c11i rice.rcl1e è sperabile possano in tempo no11 lontano condurre ancl1e ad l1n'applicazione i)taticamente utile s11i soggetti scottati. Ampia l a biblio·g rafia, edizione corretta. V.

i\IIONTESA~O.

HttdDEMIE, SOCIETA MEDICHE, CON6RESSI. Società

Medico-Chirurgie~

Bellunese.

Seduta del 10 settem bre 1923.

Presider1za del dott. G.

GAGGIA -

Vicepresidente.

La c11ra chirurgica della tubercolosi polnzunare.

Prof. G. ·P IER!. - Il chirurgo può combattere il procer.so tubercolare annidatosi nel polmone con mezzi tliretti (incisione delle caverne, resezionedel lobo polmonare, legatura dei vasi del lobo) o con me~zi indiretti che si propongono di influenzare il processo di guarigione realizzanclo jJ collasso polmonare. Gli interventi diretti finora. pl'a tica ti sul focolaio polmonare hanno dato come regola quasi assoluta degli insuccessi. Dei mezzi indiretti, pocl1i sembrano quelli destinati a r estar e definitiYan1ente nell'uso comune: anzitutto il pneumotorace (e forse anche, in 'ia complementare, l'jntroduzione dei liquidi oleosi nella pleura) nei casi in cui non esistano aderenze. I vari espedienti IJroposti per realizzare il ·{listncco delle aderenze appaiono nial sicuri e pe1·icolosi, per cui nei casi in c11i esistano aderenze tro,~ano In loro indicazione la toracoplastica e In sezione del frenico, praticate isolatame11te o combinate a seconda della' localizzazione e della ·dif. . fusione del proces:·o · t11bercolare. Circa la sGzione (1el frenico, I 'O. pensa che for~e sia preferibile la alcoolizzazione {1el ner\o, che pl'od11ce la r>H t'.'l lisi tempora11en, e e:be ,1'0. ba u~a­ to rece11tcrnente in 111). caso di e. iti (LI asce~:o polmonare: e jn· 11Il caso di tuber(·olosi polmona i·econ ù<.lerenze cli<Yfrn n1n1n ti«lr~ .


• •

(ANNO · XXXI, FASC. 8]

261

SEZIONE PRATICA

Uiz. r·a su <li diabet e trattato

coll'in,sulin.a.

Dott. PAGi\XI. - Riferisce un caso di dia bete in r1ersona cli 6.5 a nni, che male si 11restava alle cure die tetiche e non aveva avuto alcun vantaggio -0~11la usuale , terapia medicamentosa. Il glucosio nelle orine era andato progressivamente aumentando dal 10 <}{, a l 4{) % mentrC' si l)resentavan-0 feno1ueni spicco ti di jntossicazione ge11erale. L'uso de ll'inslilina somministtata per via orale determinerò un rapido abbassamento del tais so di (l'lucosio nell'orina emessa dura11te la notte e u11~1 e r>ercentuale del 6-8 ~{, nelle ori11e della giornata. ( ~ontempora neame11te si attenua-vano i fenomeni di into:=;,sicazion<.l. I ..a clieta nel periodo di cura fu la ùie ta. abitua le, colla soln eli1ninazio11e clello zncchero. L·o. iichiama r atte11zione ~ pecialmente ·ulla possibilità clella cura l)er \ia inte1·11a , la quale ne 11ermetterebbe l·npplicazione con tranquillitit antl1e ai 1nedici prn.tici che, nella enorme ma ggioranza: si trovano llella irnpossibilit~t di eseguire el'nmi cli la bora torio così deìico ti come quelli che ~i l'ichiedon o per il doRnggio del g-lucosio nel •

'\

l'ontributo a.llo stud i() d el sarc()111 a d ello ston1a co .

Dott. DE ZASCHE. - Una giovane di 28 a nni, da t:irca 13 anni soffriva, di tanto in tanto, a lung-h~ interyalli, di cleliq ui cui segu·i va emissione di feci scure flu'ide. Recenteinente. tnli fenome11i era110 divenut i più frequenti e la ma la tc'l era ando L<.1 111 ogressiYa111ente indebolendosi. "N'on dolori, non YOmito. .A.ll 'ingresso in Os11edale, all'infuori di uno spicc-ato pallore, la mulnta non presentaYa n~1 ll<1. di notevole. La radiografia dimostraya a livello della piccola cur,·a tura u11 tumore grande quanto un lirnone : la palpazione dell'epigastrio n on permetteva di rilev:i_rlo. T~'fnterYento esegllito in narcosi eterea consi~tette nella resezione della metil pilorica. dello stomaeo secondo Billroth I . Il tumore si estrinsecava in parte dentro, in parte fuori dello stomaco, e presentava una nlc€razione profonda, tD:nnelliforme, piena di coagt1li. La malata. morì al sest-0 giorno dell'operazione J>er broncopolmonite con pleurite putrida sinistra. I.'esu me microscopico del tumore dimostrò trattn rsi <li t1n sarcoma a stn1ttura fusocellulare. R. S. .':Se duta d ei 2 ottobre l 923.

rrcRide11za del r>rof. G. P n:RI - Preside11te. Ìlltor.i10 ai 'lnodo (ii.· ·<liffond,f>r. :;, d ella, 1iiriloftia tl i, 1I <'Ìtlie-!11edirz..

1 >ott. A. . l.,AGA~l ('E. 'A. · _ L'O. ba.sa. il suo studio Sll 47 casi di polio1nielite oc~rsi n ella i1rovin<:ia di l>adoYn dal ging110 l!J22 a 1 giugno 1923. )1é t te in · r'ili~,·o il <·ar.n ttere di sporadic-itit; f:l nota re l'i111possibili tù cli troYn r0 frn (li es::.i 1111 qnalunquc legame cli contagio : n1ett.e in risa lto !a Ul<iiica ta infezione d e i fratelli c·oa bi t.<1 n ti coi to 1-

piti e la frequei1za delle turb,e nasofaringee a·n tececlenti a l periodo . febbrile . L ·o. incolpa come llnico trasmettitore della malattiu l' uomo sano conviYente con l'a.mrnal.a.to. Riehian1a l'attenzione sul forte i1umer-0 delle f-0rme abortive della malattia che nssumerebbero a lle \ Olte il quadro di un semplice stato influenzale. lD, dato che i colpiti e-rano empre i più gioYani clella famiglia, da to il mancato contagio di tutti i fratellini dei colpiti i11 contr ap'}')01Sto a lla forte . !nfezioHitil (lella forn1a <li.m ostrata , in altre epidemie, l·ò. ;1ff;1<:cia l'ipotesi che il ma ncato contagio dei f ratellini 11on sia che apparente, e; che inYece o nncb ·<'8Ri abbia110 a soffrire ma di forme così lar\flte cl~l 11USSUI'e in·osserYate, O Che n on . animalino affatto per chè in1muni per una pregressa infe?:io11e abortiva ·subita . Ri an:rura di poter climostrare questo nncl1e ·sie1;olop:ic·n iue11te quando potrt1· n Yei·e un antigene po. lion1ielitico. .

E.~1u:i·ie 11 :::P

cli11icll e 00 11, il· 1.'acoino di Friedmanti. 1

Dott. .A... SPAXTO. - Riferisce sui risultati ottenuti· in 14 casi (li tltber colosi trattati col prepar ato ;1ntitnbel'c'()lare cli Friedn1ann. I · l'isnltati otten11ti non lascia no trarre a lc;una co1H:ln ~ione certa sul \alore curativo ' del vaccino di Friedrnann; n essuno dei malati ha l)l'~entato mio-lioramenti ne lle eondizioni genera li e locali ch e ~i potesser o sicurarne11te porre in relazione co11 la vaccinazione su bìta ; e . le ,flCcalmie in tal11no os ·er-vate non d ifferiscono da quelle che la t11bercolo~i polmonare, forma fibr o-caseosa ehe con le sue varietà è di gran lu nga la più frequente i1ella vrutica, suol~ presentare .'lnche svpntanéamente (lurante la S11a evoluzione . In· uf1 ·caso f11 osserYato un 1111 deciso 1>eg'giora1ue11to. ~

Ascessi 111 ultipli d el fegato di origine ematogena.

Dott. A. 'l,ULI~sro. - In lln u01Do di 42 anni., d tt. qt1a lche settimana malato con tosse, f~l;>bre ~lta e clolore all'en1itorace destro, la ,puntura. esQlorativa dimostrò la presenza di un .asces~ ISUPfrenico. Fu operato con resezione della XI costola destra e ,d rena.g·gio; vuotata la ca~Yi t<\ ~i constatò 11na <:<1Yità a nfrattuosa 11ellu cupola epatic.:1. Il <lecorso postoperatorio fu s favorevole : segu1 un empiema destro. operato anch'esso 11 giorni dopo l'operazione dell'ascesso subfrenico. , Co11tinuò la febbre col deli1:io ~ si rese m.a nifest.c1 un 'artrosinovite purulenta dell'urticolazio11c tibi oa i::tr aga lica di sinistra, elle fu incisa . Prosegui il peggioramento. col 'Jlladro eYiclente di una setpCOLlioe1uin, e 1!1 morte sopraggiunse dopo circa d11e ruesi dall'inizio clella malattia . • J/antopsia dimostrò nel lobo destro. del fegato, n1olto ingr(fssato, la presenza di numerosi a scessi della grandezza da una . n oce a 11n uoYo. In0ltre alc11ni nscessi -s0ttocntanei e e11clomnscola ri e -un. ascesso extrapleuricn. T/ (?sa 1ue batte ri ologico del pu s delle Yn l'ie loca1.izzu zioui ·a ye,·a dato lo stafilococco piogene a ureo 111 cul tu ra pura. J

.


• •

IL Patf.O:LINICO

r.,·assenza di lesioni infiammntorie negli organi tributari della vena porta, l'assenza del bacterium coli dal pus, la successione dei fatti morbosi, fanno pensare che la causa prima della sindrome vada ricercata in una embolia micotica del fegato, attraverso l'arteria epatica o le vene sopraepatiche • (e1nbolia retrograda).

I

n1.andosi special:nente a quello che è esposto iit alcuni recenti libri inglesi e americ-ani, alcuni dei quali dovuti ad elette signore e <:he sono stati spesso messi in valore ed 3Jppoggiati da numerose p~fazioni dovute a ·p ersonalità eminenti nella medicina, nella. religione e nella politica. Egli crede che leggendo tali libri si sia spinti à cambiare opinioni che prima si potevano a vere. Sugl'i esiti della polioenoefalite letargica. Il sen. pr-of. ER NESTO PESTAI.OZZA esprime recisamente il 'S UO pensiero contrario al controllo. Se vi Dott. O. BER'roLol"rI. - ·Riferisce su due malati sono individ'ui e fa1nig·lie tara te sj deve tProvvecon sindrome residuale ad encefa:lite letargie-a che dere in altro modo per ovviare al danno che la presentano dei caratteri diversi rla.Jle comuni forsocietà può risentire dalla loro discendenza, e n1e a tipo coreico, mioclonico, a tet0t9ico, agripnico, questo limitando le i1ascite ed evitandu· matrimoJ)fl rki11soniano. ni non. desiderabili. I;a qt1estione del controllo è 11 })rimo caso concerne 11n uomo di 32 anni, custata. tr~ttata troppo dal lato sentimentale e mirato con qualche vantaggio col bromidrato di stico, da signore, prelati, incompetenti. Occorre scopolaminH. il quale -r>resenta un àefi<Jit dei ceninvece che i medici ~ ne occupino, ciò che no11 tri b1tlbari co11 distu-rbi a carico Cl(?llR loquela e molti hanno fatto, e mettano in luce i graMssin1i cl<?lla deglutizione, e scialorrea continua . pericoli del controllo che colpiscono specialmente Il secondo caso riguarda un ragaz7,.o di 14 anni la donna. Molte n1alattie, i fibromi dell'utero, per nel qi1ale la sinò rome •è caratterizznta da distn.resempio, stanno in rapporto diretto col controllo, bi a carattere p~ichico: umore cambiato. atti ime non è escluso che esso porti spesso alla sterilitit 1111Isivi, irritabilità e vivace gesticolRzione. perma11ente, con gora ve d~1nno fisico e morale della donna. È eYidente cl1e nel primo caso si sono stabiliti n11n to1nican1ente <lei fatti degenerativi a carico · L'on. ·d ept1tato prof. P1E'l'no CAPAsso accenna al fatto che, dacchè il prof. LEVI ha fatto un reso- . {lelle cellule gang·Iiàri dei nuclei del facciale e conto J)iù che a ltro storico della q11estione, è bene ipoglo$so e dei nuclei .m otori del vago e accessorio, ora esaminare i·argomento stesso per vedere se si ~ nel secor1do caso invece le lesioni nM tomiche si r>ossono f a re delle proposte concrete e vedere, cosono loca lizza te a lla corteccia cerebrale. 1ne ::i.ccenn::tva )1 sen. PESTALOZZA, che le cattive nascite non av·v engano. Data l'ora tarqn si proSocietà Italiana pone di parlare sull'argomento nella prossima riuper lo studio delle questioni sessuali. nione. Il prof. 1 ,EVI riprendendo la Ilarola insiste sul R i u11 ione dPl 19 gennaio 1924 nrll'a ula dell'Istituto concetto cl1e egli 11a esposto Ja questione cosi cor1 i fisio logia. di Roma. me ~ senz«1 voler prendere una posizione. Egli è rimasto .meravigliato ùell'enorme materiale in proCon interYe11to di numerosissimi soM e di un posito che ogni giorno arriYa a 1 suo Istituto. Eg-li In rgo pubblico òi invita ti. fra i quali molte signocrede che anche molti medici siano favorevoli a lle re. si sono inaugura te le riunioni ordinarie me11idee sostenute da coloro che .prop11gnano il co11sili (ogni 19 del n1ese) di quest'anno. Presledetrol.lo. vn. 1'0 11. pl'of. S. BAGLIONI. In ~egi.1ito a proposta del presidente prof. BA~ ell 'ordine ,del giorno fig11ra vano una relazione . GLIO:\"! ed accordo con gli inter,renuti, si stabilisce del prof. ETl'ORE I .1EVI su un tema messo in discusdi proseguire la discussione in una seduta straorRione: Natnl.ità ed eugen,ioa, u11a comunieazione del dinaria da tenersi il giorno 28 gennaio successivo 11rof. ,·r~C'EN~o :\IoxTESA~o F{ul bi,c:m11to nella, tenell"aula dell'Istituto di fisiologia. Am. r apia àella sifilide. ~à R ltre comunicnzioni scientifiche. Do110 n lcnne par-0le del presiclente il prof. ETTORB Prof. "°FRANCESCO VALAGUllA T.1Frr c-omincta lR S1.1a l'elazione. EJ.?:li dice che il t en1n di e~a. più che quello accennato, è quello Medico della Famiglia Reale, Direttore e Primario del Pre· (lel ooritrollo sulle 1iasoite, cl1e 11on è in fondo alventorio per lattanti e E. Maraini >. Medico primario neltro che il nno,·o aspetto del neomnlthusiani~mo, che l'Ospedale infantile e Bambino Gesù >. Docente di Cliniea tnnto sviluppo hn preso re·centemente nei paesi pediatrica neJla R. Un~versltk di Roma. angolo-sassoni. Il ten1n. rlel quale non si era occupato fi110 n r>oeo ten;i1)0 fn. gli è se111 bra to tnnto intere. sn nte i1ello scorrere la recente lettera.tura in Terza edfzlone proposito. che lui CTed1.1to di rae<>ogliere tutti i da- · completamente rifatta e notevolmente ampJlata ti che n,~t?va a disposizio11e, e di portarli dinanPrefail-0ne di AUCUITO MURAI 7.i un nmbiente oorio e ~cientifico come quello della Un volume in-8, di pag. VIll·488, nftldamente atampato so Rociettt Italiana iwr lo studio delle questioni ses- · earta distinta, oon 4! .Ogure !nterc&late nel teato e flnbsima ~n~1li. Fattn così la storia del n1oviruento neomalquatricrom.ia aull& copertina. Prez~ L. 3 6. Per i nostri t hns:inno passa nd esporre sotto httti i suoi aspetabbonati sole L. 3 O. 7 5 In porto franco. ti la QU<'5:tione clPl controllo su lle nnscitP, sofferI

Consultazioni di Clinica, Dletetlca eTerapia lllfanttll

Inviare cartolina·vaglia aJ Cav. LUIGI POZZI, ''ia Sistina. n. l i - Roma.


LA :\NO

:~.' -~·1,

l'· :\ ."'C. ò-.]

263'

SEZ IONE PRATICA

A,P PUNTI .F.ER IL MEDICO PRATICO . . SEMEIOTICA. Il ·valore delJa cutireazione per la diagaosi di tubercolosi nei piccoli bambini.

controllo; si lascia seccare per 5 minuti e si fanno rimettere i vestiti. -Iii caso 'di · reazione positiva si ha dopo 12 ore : !)i,ccola maochia r ossa, che, dopo 24, si tr·a sforma in papula rossa, dura, edematosa, che raggiunge i 5 mn 1. d opo 36-1:8 ore. In seguito essa va scomparendo. Talvolta si hanno reazioni tardive dopo 4-5 giorni. In caso di reazione negativa non si osser va differenza notevole fra le due scarificazioni; su cp1ella che ha ricevuto la t11bercolina, si _può n 0t a re 11n rossore leggero, Jim'itato e transitorio. ftl .

A. B. Marfan (F'resse médlicale, 8 dic. 1923) 'f a r ilevare ct1e una ct1tiveazio·n e positiva indica che l,individuo porta in sè stesso d ei })acilli tubercolari viventi, 1na non significcl affatto che la tt1bercolosi sia in via di evoluzione. È da tener presente p.erò che l'infezione tubercolare i11el bambino al di sotto di un anno non si trova mai allo stato di riposo ; p er esso ql1indi, la cutireazione positiva rivela quasi sempre 11na tt1bercolosi in evoluzio11e. La diagnosi dell' adenopatia Ad uno-due anni, le forme quiescenti posso.n o t racheo-bronchiale tubercolare nel bambino. osservarsi, ma sono rare1 e l a cutiDeazio11e co11serva q11indi il st10 valore; questo invece di()ccor t·e tener e conto del1e malattie anteriominuisce ir1 segt1ito, sino a diventa r e n11llo ri a n erg·izzantj (11ertosse, morbillo, s11ppurfln ell'ad11lfo. I~e cutire ~zioni forti sono litenu te z i 0 11 i), d ei !10S i.bili con tatti (in casa, nellfl un s egno di })r ognosi favo revole; esse si ossc uol a ), n1ozione 1n«rlto IJi11 importante cl1e ser,·an o in qn elJe form e cJ1e s i n criveva110 q11ella dell'abitazione 1J1·ecede11te111ente occ111)ata da nn tl1ber co loscJi. a ll a scr o·fola. Q11elle deboli s i ossel'va n o n el J)e rio<lo 11 ltim o della. t11bercolosi ; ql1 elle tardiSi tra tta il })i.11 spesso di l l n bambi110 p a.lliVE> jndi.cano ch e esistono dei fe cola.i bacill ari clo, talora fehb.ricita nte, mag·ro, co1 sistema pi- , lifero a11or111a !mente s,·il1111J)Rto. Il t.1r·ace è m olto. :=tn tic111, il a lungo tempo qui escenti. La cutireazi.011.e n egativa può avere notevole s tretto € piatto; con sca11ole a lat~. perimetr o piccolo, co11 e pansione toracica di111in11ita; si valore in certe cbndizioni e, q11ando si poss::t r10 eli1nin a re l e ca1 1se di an ergia, p11ò fa1· os e1·vR c i l'CO l a zi one vc r1osa collateral e, i n1rr escJ11d ere la t1Jhercol osi. L'anergia può osser- scoli ono iootoni.ci, il coefficiente d i l'Obl1stezvarsi n el pel'iodo di incl1bazione de ll a t11b er- .za è ba.sso, esist e n1i cropoliade11ia e s1)esso vecolosi , periodo dettai preal ler gico cl1e d11ra in g·etazioni ade11oicli. m-erl ia 20-30 I:riorni. Quindi , in caso cli 11eazione l ,a -l:>e rc11 ssion e deve esser e -orati cata si.m111e. negativa, in lln bambino piccolo, è cor1siglia trica m e11te (col dito pJess imeti-o b e11e a p iatto). bil e ripeter e1 la prova dopo 4 settiman e e, se l 0ggern1ent r, facendo tener.e il bamhino dal l a/ t o opposto per m ezzo di a ltra persona. i nota riman e costantemente negativa, si pl1ò escl11in avanti snl)ott1lsitA parasterna le, pi1ì o meno dere la t11bercolosi. L'a.ner gia si osserva antria n gol a re a base . esterna, dietro si p11ò aveche cp1ando le lesioni t11berco lari si son o molr e s11l)ottn si.tà nella z..ona iJ à r1e. J . Bonnin to estese e l'indlvid110 è in stato di cach1essia; n el bambino però la c11tireazione è qt1asi sem ,- (.Tournal des praticiens , 3 novembre 192B) conpre positiva ; essa è invece 11egativa nel pe- . sig1ia di ricerca r e 1R p erc11ssiorie trasm essa, rio1do di er11zione del mo·r billo. I .. e altre cause fRoenèf o tenere da lln a iuto l e mani da l lato di anergia (tratta.mento con la t11b ercolina, onposto a ql1ello che si perc11ote; l'ail1to prova p11,erperio , cirrosi, ecc.) non interven gon o n el- nn a sen sazion·e tattile precisa q11ando la p erl'infa11zia, q11indi l'inchiesta e l'esam e clinico cuss ione si fa. n ellR zona gangli·o nare ipertropossono facilmente fa r conoscer e se. esista,n o AC<l . I segni st eto-ac11stici c:on o : 1) l\1oclifìcaziole ca11se più sopra citate. T1a cutireazion·e, sia essa ppsitiva o negativa, ha dunq11e un gran- ni della r espirazion e specia lm ente espiratorie (n sin 1me tria, in sl1ffici enza di 11n pol n1one, espide valore nell'infanzia., in c11i la diagn o·s i di r a zi on e f)rol11ngata. o soffi.ant e a tipo tubario t11bercolosi pr esenta grandissime difficoltà. Tecnica. Sulla cute d·ella r egi·01n e d.elto) - od anforJco, p iù · sen sibile ne11o spazi.o inter den., o dell 'avambraccio, o della faccia dorsale sranolo-vertebra lc). 2~ Modificazioni n ella tra del piede, lavata -con etere od alcool, si fanno ·smi s::;io11e d ell a ' 'oce , sia a lt.a a tir>o egofonir o, sia sussnrr~ta (segn o di. Voillf\z, di d tEspin e. col vaecin.ostil o dl1e sca.rificazioni, senza far sanguinare, ::t distanza di 5 cm. l't1na dal- 1')etto 1i loq11 ia a.fon a ) ; le trasmi ssioni dei rumori l a ringo-tracheali sono da attribuirsi alla l'~ltra; s11ll'11na si deposita una goccia di tub ercolina br11ta (non diluita!), l'altra, serve d a massa <iura dei ga.n gli. N ell e a.d enopatie di 1

1

1

'

I

1

I


LANNO XXXI' F ASC . 8]

lL POLICLlI\lCO

-destra si osserva inoltre la trasmissione integra.le dei toni cardiaci sotto la clavicola. destra. I segni f11nzionali sono del tutto incostanti. Complemento indispensabil~ all'esame clinico, è quello radiografico, che precisa e localizza la lesione. La cutireazione serv·e ad affermare la natura tubercolare della lesione. Le forme cliniche si riconducono a tre tipi principali delle adenopatie, secondo che si riv1e lano alla . percussione, . aJl'asc~ltazione od. all1esame radiologico; vi sono poi f·orme intermediarie. La ct1ra del preventorio non deve essere riservata ai bambini con cutireazione positiva, ma estesa a t11tti q11elli che presentano segni d'atlenopatia tracheo-bronchiale.

ftl. L'agglutinazione e l'a·utosieroreazione nella tubercolosi polmonare. B. F o rl eo tlel la II Clinica !\ledi ca di Napoli, ill11stra (Folia lv.Iedica , tl. 21., 1923) il valore -de11·ag·g'l11tinazione del bacil lo di Koch nella tubercolosi ed il r.apnorto che essa ha con l'at1to-siero reazione d ia.g·r1osti.ca, se.c ondo il principio e la tecnica di R. Leone. Esperimenta11do st1 centinaia di malati l'A. <'onclt1d e cl1e: 1° r; a.ggl11tinazione nella t11bercolosi è pl'iva. d 'in111ortanza diagnostica, conservando nn buon valore prognostico. 2° L'agg1t1tinazione nr1 cnsi esaminati raggiunse il massimo di .positività nelle forme e. -voluti ve cl e11a tubercolosi. 3° Ottimo ,,alore diagnostico e prognosti·co. con altre cifre di pos itjvità ha 1'a11tosieroreazione di IJeone. 4. 0 Pt1r cnn 11na. gra.nde differenza fra le percent11ali dell'aggl11tinazion e e dell'a11tosieroreazione, si nota 11n pa.ra11elismo progressivo fra le due reazioni, crescendo la loro po~dtivitò eia lle forme latenti a cr11elle -evol11tive e declinando nelle forme anergiche. MoNTELEONE.

CASISTICA. Su alcuni disturbi Viscerali o generali nel corso dell'encefallte epidemica. Singhiozzo e nevrasslte eplilemJea.

Distt1rbi termici: lascia nflo da parte q11anto riguarda la fase ~11ta, febbrile del] a malattia, notiamo che le forme cachettiche della malattia si accoro pag11ano spesso ad ipertermia. terminale, talora. con ascensione not e\1ole postmortale. Tene11do conto che in q11alche caso esistono focolai conoscit1ti o sconosciuti di broncopolmonite, è certo che in ql1alche caso si J)ltò ammettere nna ori.gine ner-

vosa. Esisto110 éJ.nche f or1ne })rolungate febbrili dell'encefalite. La febbre sembra essere talora inflt1enzata direttamente dalla lesione dei centri nervosi. Disturbi circolatori: i fa.tti pi1-1 importanti so110 l'instabilità del polso e l'ipotensione, ambedue dovuti alla debilitazione dell'organismo e forse ad llna insufficienza endocrina, specie surrenale. Distt1rbi respiratori: esiste una vera forma respiratol'ia dell'encefalite epidemica. I principali di .;;t11rbi consistono in poli1)nea , più raramente i11 bradipnea, o in periodica apnea. I . a polipnea 11ll Ù essere i:>erma11ente o paro sistica. l J11 fatto inte1·essa nte è che la polipnea dell'e11cefalite è nPttamer1te i11fiuenzata dai fenonteni psichici. I.a polipnea è spesso intercalata a s ospiri. R stata fr equenternente osservata l'inversione del ritmo respiratorio (fase inspiratoria .più lunga dell'espiratoria). ~ella din'a mica respiratoria quel che don1ina è la diminuzio11e dell'espansior1e toracica. Si i1uò notare anche ipertonia con inerzia del cliaframma, contrazioni parziali del diaframma, asin ergia, deformazio11j del lo st.erno. Sono stati osservati dei tics più svariati, in ge11ere nei ban1bini, e tosse spasmodica. incent e Ber11ard d escti \ · 0110 un vero edema polm.onare ir1 encefalitici cro11ici. Lesioni viscerali diverse: a carico del feg·ato (ittero, l1robilint1ria), a carico del rene (albt1minuria passeggera), dell'intestino (occlt1sione per paralisi). Disturbi endocrini: il pii1 importante è la obesità. È stata segnala.ta la sindrome adiposo-g·enitale, la. polit1ria, iJ dia.bete ir1sipido, la glicost1ria transitoria, la glicosnria tardiva permanente. Singhiozzo e nevrfLs site epidemica: il s inghiozzo, iist1ltante dalla contrazione sincro11a del diaframma e del costrittore della glottide, non è stato raro nel corso dell1e1Jcefalite epidemica. Al singhiozzo, a testimoniare la s11a origin e nevrassica, si accompagnano o st1ccedono. mioclonie, torpore, disturbi oc11lari, ip·erglicorachia. In alcune a11topsie son o stati messi i11 evidenza, nel midollo cervicale, lesioni simili a qnelle dell'encefalite, caratterizzate da ll a. triade anatomica: perivascola rite. infiltrazione linfocitaria, alterazioni celJt1lari. Sono però da ·mettere a fianco di cn1esti sin ghiozzi, anchE:\ i casi benigni, quasi ' epirlemici? Il singhiozzo febbrile, benigno, ha lo stesso virus dell' ~ncefalite epidemica, od è 11na malattia specificamente differente? l\Iolti a11tori francesi tendono ri farne una forma. lar\rata di nevrassite epidemica, altri invece si don1nnctano se la mri latti a. non del1t"

#

I

1

7

\

• \


f A:'\~O

XXXI,

FASC.

8]

ra

ba mettersi i11 PJ)Orto con l'inftl1enza o C011 la pertosse, o da consjderarsi come malattia autonoma. U11 grosso argomento sta in favore degli unicistl: l'esistenza di mioclonie associate, sfort11nata.mente incostanti. Se dun-que la forma complessa parla in favore della teoria unicista, la forma semplice, str€ttamente frenoglotti dea. pa.rla per una concezione d11alista. .

"(PAILl.ARD

e

JOANNON.

265

SEZIONE PRATICA

Le Jour·11. méd franç.,

n. 1, 1923).

l\ rONTELEONE.

I disturbi respiratori dell'encefalite epidemica.

ebbene sia premat11ro fare una classifica dei disturbi respiratori in questione, va fatta tuttavia una distinzione fra i distu.rbi respiratori dei post-encefalitici con rig·idità parkinsoniana ed i dist~rbi respiratori dell'affezione in attività ; i pI'imi possono essere spiegati con la teoria del Bériel. lVJay mette i disturbi respiratori dell'encefalite a fianco della tachicardia e della pa,r alisi labioglossofaringea, nel paragrafo delle forme bulbari. Ciò può essere probabile secondo l'A. per la maggioranza dei casi, ed è quello che in realtà calza con le nostre conoscenze anatomopatologiche e fisiopatol~gic1'1e dei distt1rbi respiratori e delle loca] izzazioni abit1Tali del le lesioni encefalitiche.

Poichè re11cefalite è sempre di att11a l ità, Tlon l\/{ONTELEONE. -è fl1or di luog·o attirare l'attenzione sn una .serie di si11tomi di tale n1alatt1a, in s 11fficienteI disturbi psichici nell'encefalite letargica. 111ente conoscit1ti. I disturbi psichici nell'encefalite letargica Rocl1 di Ginevra (R evue 1H écl. ri e La u1sse dipendono in parte dalla lesione della sostanR 011i., i1. 3, 1923), 11a a v11to rocca si 011e di osza nervosa, in parte dall'infezione in generale serva t·e 11n caso di « for 111a respiratol'i a » di (E. 1\fajer. M11nchener Med. Woch., n. 25, 1923) . .encefalite epid.em ica: llil l101no con rigidità Non . è ben chiaro se i disturbi del sonno diparkinsoniana, apatia ed abulia, e ra colpito da accessi di dispnea parossistica. con nng·oscia pendono dall'l1na o dall'altra di queste ca11Se. .e cianosi, sopra v,·enienti nei pe ric}di peggiori In generale si può dimostrare un paralleli.smo quasi. ti.1tte le ore. La volontà del malato po- tra i sintomi fisici e I.e alterazioni psichiche: teva ritardarli ed anche s.o pprin1 erlL nel me11- la ipocinesi.a è di• solito accompagnata da un tre erano favorevolm ente inftl1e11zati dal la di- torpore psichico e da 11na spo·ntain1eità di tutte l ?. funzioni psichiche, l 'iper,cinesia (encefalite strazjone. _ I disturbi respirn.tori ono fr equenti negli cor.eatica) dà sintomi irritativi psichici: agitazione, irrequietezza, talvolta fino al quadro -encefaliticj, basta l'icerca li: ~l encl icini , i11 sei malati con i tracciati, ha n1ostrato l'esistenza maniaco, delirii. Spesso i disturbi psichici postdi una inspira.zior1e pjù 111nga dell'espirazione . encefaliti.ci si confondono .c on la demenza precoce, · più raramente con l'amenza e coi deliri i -e deJle irreg·ola1ità cl1e s i esia,gerano nel so11infettivi e tossici. no. S pesso è stata osservata la tacl1ipnea; taPOLLITZER. lora il ritmo di Cheyne; Stok.es. ta]orçl delJe pa11se respiratorie il r espiro di J{usmau~, o TERAPIA. d ell'al'itmia. I.,a tachipnen ~11 tù divenire }JarosTrattamento della ce-llulite. sistica e dar •ll1og·o a c1·isi simili a quelle veri.ficate nel malato dell'1\. In rari casi si tratta La celJulite viene definita come t1n'affezione <ii rallentamento respiratorio, la respirazione caratterizzata da u11a -infiltrazione del tessuto potendo scendere fino a sei atti al minuto. cellulare, che si può rilevare mediante la palPierre lVIarie ed i snoi a llievi hanno segnalato pazjone e che si accompagna a fenomeni doanche dei fenomeni di tics respiratorio e dei' lorosi i quali costituiscono il sir1toma rivela·c asi di to sse spasmodica. tore. Come fattore .eziologico si è invocato l'arSe ci domandiamo quale possa essere la tritisnlo ed anche il tabacco, l'alcool, i distt1rpatogenesi di tali fatti, mettendo senz'altro da .bi endocrini, la vita sedentaria, il sovraffati• 7 pa.rte qnelli che possono esser e spiegati da ca.mento, i traumi. Sintoma essenziale è il dolore , cli.e si manifatti infiami;natori broncopolmonari, possiamo festa con un senso di formicolio o di crampo. pensare molte volte al pitiatismo: Babinski, Charpentier, Sol1ques, Cam11s n.on ammettono si aggit1r1ge poi l'in1potenza muscolare relativa. Si r.egistrano inoltre dei fenom.eni di -che si tratti di fenomeni p11ramente f11nzionali. ordine simpatico, come crisi vasomotrici. tt1rBériel crede tr.attnrsi cli fenomeni periferici: micropnea per rigidità clei mu sco,l i toracici, in. gescenza òiel tesst1to arterioso ed anch~ disturbi cardiaci. Spesso si riscontra una microfll1enzabile più o meno con la volontà del malato. Vincent e Bernarò hanno insistito sulla poliadenite. I sintomi variano secondo la loimmobilizzazione del torne.e in ispirazione. calizzazione delle lesioni; vi sono cosi l1na 1

''1

• •

'


lL POLICLINICO

sindrome cefalica, t1na toracica; freqner1te è la_ forma addominale ; qt1ella profo11da, dà luogo a localizzazioni do·l orose diverse, che possono condurre ad errori diag·nostici. La diagnosi n·on è d ifficile, specialmente per la localizzazione dei dolori, che n,on so110 nettamente limitati al territorio i11nervato dal teonco n ervoso. Come cura si è consiglia.to il massaggio, JH doccia di aria. calda, i trattame,n ti elettr ici. G. L~ron (Bu lletin médical, otto1b re 1923) 11a ottenuto b11oni r isu ltati con l e iniezioni iodoiodurate. È necessario sopprimere tutte le cause di intossicazione, prescriv.endo nn r.egime a limentare regol ato con la più grande cura. Saranno inoltre giovevoli i tentativi di modificare il terreno artritico e le a datte prescrizioni per il reg·im,e alimentare. Si combatterà la costipazione con mezzi adatti e si vedrà di favorire l'eliminazione renale. 1

)

(_..\.K~o .\XXI, .F'A'"'C. 81

fil.

I

Il trattamento delle adeniti cervicali tubercolari col radio. ' E. . i\'l oly11eux (B riti::; li 111ecl . .J ou r11. , 10 r10\·. 1923) insiste sui vantag·gi cl1e presenta i l l'ad io nel tratt.a mento delle a d·en iti cervicali tllbercolari, trattan1ento che è innocuo ed iod o1oro, l)t1rcl1è la tecnica sia scr11polosa; l'n11ico ir1conveniente cl1e esso 11a è il costo del ra,dio e . la facilità con cui gli applicatori si g ua. ta110. I .'A. t1sa, come applicatori, piastre di forma q11a drata, della st1perficje di un pòllice quadrato contene11ti l'e-qnivalente di 15 n 1g·. di bromuro di rad io. S11ll'ap1Jlicat·ore, cl1e è Hna lamina di arg·ento dello· spessore di 3 rr1n1 ., si mette un filtro d'arg'ento da 1 mm., 1>oi -i1n paio di strati di· tela, e dia ultimo d11e strati di tesst1to g-0mrr1a.to; questi strati sono <lesti11ati ad assorbire i ragg·i beta seco11da ii, cl1e 11anno un'azion.e irrjfante. Gli applicatori si lasciano i11 posto per -1· ore all.01scopo di coprire tutta l'area interessata, si possono mettere più Rpplicatori. All 'inizio si fanno dt1e sedute per settin1an tt , cl1e in segl1i to si riducono ad t1na qu and,o le g11iandol e van110 dimint1endo Si contin11a il trattan1,e nto fino a che siano del t11tto scomparsi i segni della malattia, ciò che richi.ede i1n terr1po variabile sec·o ndo i pazienti . Se il paziente si presenta con lie ghiandole già s npp11 rnnti, si p11ò aspirare . il pus, oppt1re far{:? una piccola incision e c-0n il tenotomo e sr)remere il pus se è molto denso. TJ trattàmento non lascia cicatrici, a meno ch e non vi sia già stata suppurazione; rimane snJo per qi1alche settimana 11·n po' di rossore. 1•

fil.

Lesioni consecutive ad irradiazione del collo I con raggi X. Sono già state seg·nalate le lesioni del collo da irradiazioni con raggi X, lesioni che com1).aioho anche 2-3 anni dopo il trattamento e consistono in tma trasformazione fibrosa delle parti molli, la quale inette capo alla compresione della trachea o può .determinare afonia, edema della g'lottide, necrosi del laringe, talora morte, co·m e nei carcino·m i laringei. E. I\.011ig (~1il1ìc h. 1ned. Wochens., 1923, n. 18) ri1Jorta il caso di un malato il qualre, per una actir1on1icosi ce1·vicale, aveva ricevuto una serie di irraq.iazioni; le ultime cinque, fatt~ con 0.5 milliampères sotto 3 mm. di allu minio, ad. intervallo di un mese, avevano durato 10 mint1ti ed erano, state seguite da sintomi leggeri ' di stenosi laringea con infiltrazione delJe corde vocali. Tre mesi dopo, una dispnea minacciosa rese necessaria la tracheotomia d'urgenzR; il collo era di volume assai a umentato, 1 e· parti molli ave,rano t1na durezza lignea e stri- · devar10 sotto il bisturi, rendendo difficile 1'0pcrazior1e. Nei giorr1i seguenti si ,svil1upp ò SlI1la ferita lIJ1,a g·angrena api,r etica cl1e procedè fino a n1ettere a nt1 do 1'a l aringe. L'edema della glottide di1ninuì, la respirazìone per le vie superiori si ristabilì e lo stato generale ·anrlò migliorando. l.ocalmente, dopo .eliminazione della cartilag·ine tiroide necrosata, che provocò t1na fi stola laringea, la vasta piaga comin.ciò d opo 2-3 mesi a granulare e si cicatrizzò dopo ql1a lche mese; la voce del malato ' rimase sorda. L'A. ra.ccomanda ·di non intrapren,dere nllOve irradiaz ioni al collo senza conosce.re esattame1n te le d·o·si ricevute in ,a ntecedenza e di cessare il trattamento se, dopo 3-4 settimane, · non si hanno miglioramenti. InoJ,tre bisogna tener presente che le irradiazion1i rendono difficile ogni intervento chirt1rgico t1lteriore e rallentano la guarigione operatoria. fì.l. 1

1

La doppia modalità del bagno di sole. •

Il bagno di sole può essere freddo o caldo; è caldo quando la temperatura dell'aria, presa con il termon1etro a bolla nera, è superiore a q11ella d el corpo, è freddo nel caso contrario. Gli effetti sono del tutto diversi; il bagno fredci o è vaso-costrittore ed eleva la pressione sang t1igna, quello · caldo l'abbassa e favorisce Je congestioni passive. Anche i possibili incon' 'enienti della çl1rq. sono diversi: nel pl'imo caso sono rla temere le complicazioni del raffreddfl 111.ento r>eriferico, nel secondo le ustioni cl1ta11ee. il col1>0 cii calore, le congestioni vi~ce.ra li.


'

267

SEZ IOJ\E PRATH'. ..\

~el caso del 1Jag110 fretldo, si cercl1erù di evitare og11i raffl'edda111ento; in inv <~ rno l 'i11stalluzion.e ideale è realizzata dalla stessa ca-

Ossido di zinco. g. 5; J_.anolina, Vaselina ana g. 10; ovvero medicare con compr esse imbev11te con linimento oleo-calcare . I pt1nt i 11lcer ati si cauterizza.no 11rua volta al giorno per 3-4 giorni di seguito, media,n te nitra.to a·arge11to (g . 1) in acqna distillata (g. 20) . Frizional'e l'arto ina lato, s alvo) in. coITispondenza ti.elle 1ùcernzioni con una flanella imbevuta con alcool ca nforato. Un rimedio popolar.e 0011~iste nell ' e~senza di petrolio in frizioni sui gelo1ìi non ltlcerati; esso spesso dà bu<mi rist1lt~ti. Pure efficace è l'acido picrico· (cg. 50) in alcool e gliaerina (an a g . 20) per pennella zioni s11lle parti rnal<lte. fil.

rne i a del n1 al ato di11nanzi al!a fiJ1estra a perta al s ud o st1cl-est; il j)aziè11te l)UÒ rima11er e imm ol1ilc, sed 11to o sdraiato . Nel caso del bag·no caldo , quando i1011 vi è r azio11e refrigerante del ve11to, si dov:r à, secondo G. Ri vier (J ournal lle 1n érl. cle PaJ"is, )923, n. ~1 ) : l ) A bbre1)iare l r se dttf e, anch e con indivjd11i all en ati, e special111e11te cori i pottici, i coxalg·ici ed i11 gen er e q11elli costretti a.ll'i n1mobi lità. 2) I nte r1·01n l >t'r<' i l l>ltyno cor1 J)assagg·i all'o111bta o con aff11s1oni d i acqt1a. Quando l'individuo nudo incomi11cia a traspirare, q11a11do J)rova 1111t:\ senFORMULARIO. sazione sgradevole di co11ge tior1e cefalica , ci Nella costipazione della o•esità. cade i11 u110 stato cli depressio11e nervosa cl1e olfato ,d i sodio g. 30; citrato di sodio g. 20; lo sta11ca, è i1111til e di a t tendere lln vero n1afosfato d1 sodio g. 10. Farne sciogliere un ct1clessere; lo s i fa pa. ·a re a lr 0111bra, i11 t1n'atn10chi aio da fr11tta in 11n infuso caldo di gramisfera più fresca, fino a cl1e r1on domandi eg·li gTla ; <la prend.er e ogni mattina (1\1. Labbé). stesso di ritorna r e a l sole. Oppl1re gli si versn snl Je palle lln annnff!atojo di acqt1a riscaldaNelle ragadi anali. ta a l 5ole; se esso si tl'ova s11lla spiaggia. Novocaina cg. 10; estratto di bellador1na in1ò a n cl1e prend e re u 11 bagno. 3) Fa r .dPambucg. 5; solfoittiola to di amm onio g·. 6. Applicare lare il pa~iente. Co11 il c8 mminare si produce profor1damente sull e !Jlich e della mucosa. l111a leggera corrent e di H i·ia sulla pelle, cl1e f tt eva i1or are 1a. traspira.zi o11e e rinfresca il paLubrificante per le sonde uretrali. ziente; questi p1·rse11ta l e diverse reg·io11i clel Ossician11ro di met·ct1 1; 0 cg. 25; g·omma ndra cor po n.lla irradiazio11e solrire. atti\ a e reg·olag·ante in polvere g. 3; glicerin a ne11tra g. 20; rizza la ci rcol azione e cou1pensa le congesti l~ ­ a cqua distillata g. 200 (Casper). ni locali. Questo benefico effetto del 111ovime11to Iniezioni di caffeina e canfora. s i pu ò osservar e st1lle SJ)i ag·ge dove bambi11 i ed a d t1lti stanno delle inti.ere giornate nt1di, al Caffeina pt1ra ; salicilato e cinnamato di sosole, dedicandosi a i r1l11n·erosi esercizii che l)erdio ana cg·. 25; acqua distillata q. b. per sciorr1ette la spiaggia, senza risentire alcun i1ocugliere ; aggi11r1g·er e a lcool canforato (a 1 / 10) fil. mento. g" 1 (A. Claret). 1

0

La cura dei geloni. Come trattamento gen erale, si co11siglia l a i iroidiria, l'olio di fegato di i11erlt1zzo (2 cuccl1i a i da zuppa al giorno) o lo s ciroppo di j oduro di ferro (2 cucchiai da fn1tta al giorno); i1 ell' adt1lto lo joduro di potassio (g-. 0.50 al giorn o). L e ct1re igieniche co11sistono nel non p ortare nè fasce da polpacci, nè giarretti er e; calzare guainti caldi re lar gì1i ; lozi one delle parti mal ate con ac1t1a tiepida e sa.p one dolce, asciugare e spolverizzare eion polvere di taJco. Alla s era, dopo lt.n bagno i:ri una de. cozione di foglie di nooe, a pnlicare Sltlle parti rosse .e dolen ti questa pomata: Ca11fora polv. g. 1; Ossido di zinco g . 15; Vaselina g·. 25; Lanolina g . 10. Gol1ger ot (JotLrnal des p1·11,l'iciens, 1923, n. 50) oon siglia il glicerolato d'amido (g. 50), con 1:ar1r1ino a ll'etere g: 2-5. S·e l e lesioni sono t1l~ cerate, iapplicaiie mattin o e sera q11,esta po111ata: Tannino, Canfora polv., ana cg. 25;

Contro il fetore dell'alito. Acido sal icilico g . . 2 ; alcool etilico g . 100; saccarina, bicarbonato di sodio ana g. 1. Gocce X di qt1esto colll1tto1·i o in lln bicchiere di acqua come garg·arisn10 o coll'ntto1io (Viau ). ...

Trattamento della coriza allo stato iniziale. B L'a:nd (J o u rnal rtr 1n t>dec i1i e de Pa ris , 1923, n. 51) consiglia di inala1'e la seguente miscela, spargendone 11na diecina cli g·occe su carta asciugante : Acido fenico p11ro g. 5; Ammoniaca liq1Jida g. 5; Alcool a 90° g. 10; Acqua g. 15. Op1)uve si pttò in t rodl1rre 3-4· v-0lte al gio1no in og·n i ii.arice, spingendo fino alla retrobocca, la l)omata seg· n cut~: l-1:.tlsn.lno clel p ,erù g . 1; L anolina g. 10 ; Vaseli11a g . 40. Si prescrive anche t1n· a ltra p omata d a i11trodursi pure 3-4 volte al giorno, iw lle narici: Adr.enalina gocce II-\-; Cloridrato d i cocaina cg. 25; 1\.'Ientol cg. 1-5; Acido bori co g. 1 ; V aselin a g. 10; La11oli11f1, g. 1. fil.

'


lL POLlCLlNlCO

NOTE DI MEDICINA SCIENTIFICA. Tentativi d'inoculazione negli animali del virus

della sclerosi a placche. Esperienze co11clusive atte a~ ae:certare la 11atura, che si sospetta, infet.tiva . della sclerosi a placche non sono note ancor~, di fronte ad a.mmessi isolati resultati positivi, si possono citare n11merosi tentativi restati infruttuosi. È certo che prima di darsi in braccio al !)i ù nero pessimJ.smo, bisogna riconoscer€ che per affermare i risultati negativi di una serie di esperienze occorre la coincidenza di varie condizioni. J e11sen e Schroeder (R e vue 11 eitrologique, 11 . 5, 1923) hanno cercato di portare un certo contributo alla questione: gli esperimenti furono eseguiti con il sangue e con il liquido cefalo-rachidiano di 7 malati colpiti dalla sclerosi a placche da 2-3 anni: tutti i casi erano caratterizzati da lln inizio lento. Il n1ateriale fu tolto in periodi di esacerbazione della malattia. Le i11i ezio11i fl1ror10 fatte per via intraperitor1eale, intrac-erebrale e nella camera anteriore dell'occhio, jn lin totale di 9 conigli e 25 ~a.vie. Dieci cavie furono sacrificate, 6 dopo esser state immerse nell'acql1a e te1111te in ghiacciaia allo scopo di creare q11ella minor resistenza che viene talora riferita dall'anamnesi dei casi di sclerosi a placche. Tutti questi animali diedero lln rist1ltato negativo. I 11relevamertti fatti in un solo malato dieder-0 ris11ltati })Ositivi; il liquido cefalo-rachidiano di questo era stato iniettato per via intracerebrale a 3 conigli e 3 cavie. I conigli non oftrirono alct1nchè di interessante. Una cavia mori dopo 4 mesi senza aver presentato sintomi inorbosj. La seconda mostrò lina paralisi del treno posteriore. Subito dopo la morte il sangue di questi animali f11 sem inato in t erre11i i1utritivi: non si svilt1ppò alcunchè. L'esame istologico degli organi interni non fece rileva re nulla.: però all'osservazione microscopica del sistema nervoso si constatò una leptomert ingite ed una infiltrazione di cellttl e r otonde oltre ad ttna degenerazione d ella g11a jna in idollare. Poichè i11tanto il malato affetto da sc1er-0si a placch e, dal lll!ale era stato prelevato il liq11or inoculato jn questi animali, era venuto a mort.e per una polmonite intercorrente, fu istologica1nente esaminato il s110 cerYello e mjdollo spinal e. L'esame del cervello fu n egati\'O per n1icrobi. Però 0sservando il midollo gli AA. notarono che in un taglio del midollo allungato il canale rachideo era quasi inte-

ra1nente chiuso e circo11dato da arru11assi di cellule ependimarie; nel nucleo di alcune di queste cellule si osservarono fibrllle nere, sottili spirali, da ritenersi ':>enza dubbio delle spirocl1ete non della classe « pallida n. NfONTELEO'.\~.

NOTE DI TECNICA. Su un metodo facile per la ricerca dell'urubilinogeno nell'urina. G. l-1'lorelli (Minerva mediccl, N. 15-12-1923), rende nota una reazione jn uso da tempo nella clinica del prof. fifull.er in Monaco (Baviera) ovie viene praticata costantemente su tutte le nrine e della Clli bontà l1a potuto persuadersi personalmente durante la s11a pern1anenza in quella clinica per oltre dieci mesi. Si aggiung·ono all.e lltine conte·n ute in una pEovetta alcune goccie di una soluzio11e al 2 % di Di.metil~Pararninobenz~deide in ca. 5 % di acido cloridrieo. Può apparire già a freddo.. 1111a .co lorazìone 11ossa r, - j C1 o mieno intensa ; questo è segno di notevole quantità di urobilinogeno e per la pratica si può ritenere av.ere lo stesso significato di t1n al11nento dell'urubilina. Detta colorazione può apparire altre volte solo riscald·ando : in q1i.esti ca.si si è in presenza di urine normali. Altre v-01lte infine a11cl1e portando il liquido all'ebollizione può mancare completamente qualsiasi colorazione rossa, ciò che dinota mancanza totale dell'urubilinogeno (chius11ra totale del co1edoco, aument-0 esagenato della !)eristalsi intestinale). L.a reazio.n e suacc.ennata è nota nella clinica ted.esca col nome di aldeidreazi()ne. A Torino nel :neparto del prof. Fornaca al S. Giova11ni v.enn•e già sperimootata con successo, nello stesso reparto sono pure in corso esperienze di confronto che saranno fatte note a st10 tempo. A. S.

POST A DEGLI ABBONATI. Stllla terapirl llella sifilide. --

-~l

dott.

'1'·

P.

da S. I. : La sifilide acquisita l) llÒ curarsi •per via interna (protojoduro di .fig·. jn pillole, bijoduro in soluzione, a cucchiai od a goccie, oalomelan·o, ecc.), n1a naturaù.111ente con risultati meno pronti e meno d11 ratuti che non per via percutanea, endovenosa, jpoderm.ica o endomuscolare. ~.\.11.cl1e la vi a. retta} e è tata tentata (neosalYarsan, s11ppositori di unguento mercuriale, ecc. ) pare con qualche successo. La· sifilide ereclita1ia può curarsi con gli stessi raetocJi di quella acquisita, salvo la via


26~.

SEZIONE PRATJCA

e11do\ è11o~n. e te11endo conto delle dosi da pro!)òrzionarsi all'età. Le frizioni mercl1riali ed

VARI.A . Il rltme fnnzionale dei tessuti viventi.

il ealomel.ano 1per os, sono i inezzi preferiti . Herring (Brai1i, luglio 1923) riass11me coru nei primi i11esi di vita. Largo llSO si fa dello opport11n e considerazior1 i t11tte le odierne coscril'oppo di Gibert con buoni risultati. Rece11n oscenz-e sulla così detta . ccfiuttuazione » , ost em·ente è stato sperin1e11tato il bismuto (tris ia stLl ritmo periodico di piena attività e dii. pol) nelle l)rO})Orzioni di 1 cgr. per anno di com1J leto riposo dei tessuti viventi. Questa t;tà e pare elle a11ch'esso l'isponda ben e allo proprietà è più evidente in quei. tessuti, il muscopo. V. ~1.0NTESANO. sco) are .ed il nervoso, che sono sogg;etti alla · legge del «tutto o i1iente ». Per questa legge· NeMia « goccetta ». - Al dott B. R.: ciasc una 11nità cellula re, quando è in azioner Nella cura ùella « goccetta » occorre sta.t)id à il 1n.assimo di risposta ad ogni stimolo cali1·e anzi tutto se si tratta. di un processo anpace di provocare la risposta stessa, il che val cora infettivo, cioè se l'essudato uretrale conq11 a11to dire che tra la completa attività ed i1 tenga ancora gonococchi od anche solta11to celperf etto riposo no11 \ ·' è g·radazione funziona-luie di pus . Nell'affermativa 'è necessario vele. Qu esta gra dazione di a ttività negli organi dere se coesistano una uretrit.e posteriore od costituiti da ele111enti soggetti alla legge del 11na prostatite o se concorroil<} a manten,e re « tutto o· ni,ente » è la risultante del vario nul'uretrite cronica processi follicolari dell'uren1·er o di 11nità,, o di gruppi · di unità, che en-· t1·a , dòtti parauretrali, .ecc. , trano in azione. Ed in ogni attività gli eleLa cura non è facile: · le dilatazio11i metodim enti. e11trano in azione alternativamente ' vi è che dell'11retra, l'uso dei sali di argento, ecc., sono i 111.etodi più comu.ni. La diatermia, l e 1111a s11eci·e di rotazi:or1e ; 1·eagiscono a turno sonde Kobbelt sooo state preconizzate recente- 1:> rima alct1ne !)arti dell'organo e poi altre, il mente, ma fino ad ora i risultati non possono che garent:i sce a tutte un riposo periodic-0, che· a sua volta garentisoe la possibilità funziodirsi soverchiaiJDente incoraggianti. Nel ca so in cui si sia ben sicuri dell'assen- 1ta.l e, evit ando l'affaticamento simultaneo. La t eoria che spiega. l a grad11azione dell'atza di ogni fatto jnf€ttivo (magari d-0po aver ti,rit R. f11nzional·e degli organi e t essuti con la fatto n ell'uretra una istillazione provocatrice di nitrato di Ag. ed av-ere esamin at o l'ess11cln - fl ll ttu azione capillare è troJ)po esclusiva. I ,a manca11za cli. esaurimer1to di fibre nerto, cl1e si pre::;enta dopo alcune ore, con ris ultato n egativo per jl gonococco) è forse pref e- vose sensitiv e o r ecettor i che pure sembrano ri bile lasciare alla natura il comnito - della de- i11 continua at t ivit à di1)ende esclusivamente ctalla r otazione funziona 1e di gruppi di fibre a finitiv a guarjgione di q11 esto catarro post~l)lenon:.agico. \ T. i\IONTESANO. f n11zionalità simile. E l a ftmzionalità d ei singoli recettori può esN elle ragadi d.ello scro to : - 1\l dott. A. C. da sere determinata dall'affa ticamento, oppure _.\dalia: es&er e l1na propri et à insita al recettore per la Le ragadi dello scroto sono p·er lo più co11se- ql1al·e questo oscilla J)eriodicamente tra l'attic11tive a processi primitivi della cute (derma- vità ed il ripo so. l Tna anal og a interpretazionre titi, eczemi, neurodermite, ecc. ) : la cura perpuò essere da ta a ll a, p e1·si stenza funzionale dei ciò è qll·ella del processo causale. Caute applid.en triti d ei n eu r oni cen t rali. cazioni di soluzione di nitrato di a r gento La ft11ttl1azio11e, oss ia la rotazion·e funziona(!1-10 %), applicazioni di polveri , ecc., IJossono le rtegli elem e11ti ch e !) r ovvedon.o a lla formaziogiovare quando non le controindichi. il pr ocesn e d elr a rco riflesso ~piega m olti fenomeni fiso f 011damentale. , , . :.\ifONTESANO. siologici e clirn.ici, come l 'adattamento d elle v ari€ terminazio11i se11sitivo-sen sori.ali e la ..\ll 'abb. i1 . 9629: lJE r sistenza. della se11sazion e di uno stimolo l 1 n m ant1 al e ])rat ico p er l 'isp e:.ione d ei gen er i alirn.e n tari è quello .edito cla H oepli nel 1919: continuo. Una prova diretta <lel1a ft11ttazion e si ha nel « E. Tognoli. Vigilanza igien]~&. sulle sostanze dia fram111a .e n el m ecca11ismo n erv oso d el :rien1imen tari » . Pe r le i sp czi o1ii sa.ni t arie i11 ger1 er e si con - s11iro. Il diaframma è capace di an1.pie gradazioni siglia il cc Prontuario dell'Igienista n di Filipèli f11nzio11e, co111e è. dimostra to dalle varie pini, edito. nel · 1923 dal Policlinico . (J . s. profondità delle is11irazioni. Nella r espirazione . i\l . dott. D. E. P. , abb. n . 154: a bbiamo rispoordi11aria la co11trazione è r elativamente pie,_ s t-0 altr e volte alla stessa -don1 a11d a . Co11s1t1t i col a, ed in rapJ)Orto all a 1agge d el cc tutto o gl'indici alle voci: Bibliografi.a, Indic azioni biniente », ciò non è dovuto ad 11na breve conbl.iogra(iche. Il. Il. 1

1

1


ZìO

JL POLICLINICO

[Aì'\NO XXXI.

FASC.

8)

.

tl'H,zio11 e di tulle le fibre, uru aJla c01ttrazior1e e ute. È vero che qt1esti recettori si esa u1iscouo iotalP di poche fibl'e , cl1e t1 nar1do sono e:3auropidau1er1te, ma è altrettanto noto che le senrite so110 sosti tnite da alt 1 e. ·Nelìe resi) i razioni . sazioni di caldo e freddo si n1a11tengono anpiù freqt1e-nti 411esto ritn10 i abbr·evia, d o·ncle c;l1e per Ol'e sotto l"c1zior1e pi stirn oli conti11ui. lJll riposo più breve e la p os~ jbilità di esal1ri111 effetti tlil·Cll!e q11i si l1a nn ritrno cli attività mento : lo stesso effetto si 11a. q11ando le ins pie l'iposo dei varii g·rtlppi. 111 alcur1e condizioni 1·azior1i . sono per 111r1g·o ten1po J) iù profonde, patologicl1e q11esto ritn10 è più appariscente. percl1è entra i11 azio11e u11 rnag·gior i1tunero di Il li111ite rnarg"i11ale tra le zone a sensibilità fibr e con il conseg·ue.nte logorìo tielle riserv.e. ltorrnale e q11elle ip~restesiche variano. contiTali fatti si avverano sia nel Ie fibre n1n scolari, rt11arnente S})eci e nelle forme di ,o.r igine midolco111~ 11clle fibre nervose cl1e i1e g·ove 1·n Hn·o la 1are. È probab ile che in questi casi la flutto11tr<lz ione. tnaz io11.e a vv.e11ga n el] a trasmissione degl'imBarboni- e Stiles 11a11110 trovato cl1e nelle pul si dall e fibre afferenti ai cordoni n1idollari per~i te11ti contl'az :oni 1·i flesse dei n111scoli la ch e li co11cl ncono al cer·vello. ro n t razio11e è n1a.11te11t1ta da gruppi di fibre Ar1che i capillari hanno un ritmo funzioi11 l1scola1i cl1e . i alternnno continnamente nel11 a le, nel se11so cl1e essi si cont rng·gono. e s i 1·attività e 11el rii:)oso. tlilatano a lte1nativnm.ente. Queste alternative La ii11tt1tazio11e è del pa1i rnolto evi de nte J1a nno senza d11bbio influenza st1ll'attività dei i11 lll1<.t f 01·n1a tli i1>ert.011ia m t1scolare cl1e si tess11ti cl1e irrora.n o, in quanto cl1e la dilata zio11e (lei. capillari a11.rn,e nta la capacità f111t. risco11tra molto cli freqt1 e11te in clinica. L;1 iY1itazione d eg·li organi addo1ninali determina ziona le. È interessante al ~ i·ign a rdo 11otare che un'esagerazione i·ifiessa rlel tono d ei 1nt1scoli la fu11zione renale è stretta n1 ente legata a quiest.o ritrno capillare. È stato ·oss,ervato che cl.e lla parete add·ominale, cl1e v a dalla leggera , g· ru1)Pi di glom.e rl1li entrano alternativamente resistenza di lln m11sc0Jo fino a1la co1npleta in 11na fase di riposo o di att ività in rapporto tensior1e di t11tta la 1nusct1latt1ra addominale, ed è di solito, ma non sernp r e, accon1.pagnata allo stato di dilatazio11e dei capilJari. Questa i.11termittenza, c·l1e è i11di~endente dal sistem,a cla dolore ed ipel'eRtesjn della c11te o dei munervoso ce11tra le e sen1bl'a qui11di la .esp:rieis sioscoli , o òi ent rambi. Ora in q11esti casi il ''nne della legg·.e ge11eral e tl P lla ftt1 tt11azione che l'ial'e d ell 'area. di ipereste. i ~ e della i)arte in111·egola il l avoro diel le singole unità, p.e·rmette sc0Jn r e contrntta è 1nolto co1n11ne. j] che ~ il riposo e g·are11tisce le riserve. e p1·e:·sione di ftntt11azione della att ività d-elle I,a fl11tt11 azione d elle cellule secretive può ~ìbre centripete ·e ce11t ri fu g'l1 e. D'altra -l)arte llD C·$Ser e dimostrata anch e istolog·icamente. Nel 211rr1ento d egli st in1.oli a11rr1e nta il m11m1ero dei r1e11r.,oni in azione ecl a r1 ch.e della .freq11e11za ·1)a11creas fissato dt1rante il periodo di attività si trovano differenze n -elle varie s11e parti spe<liegli i111p11lsi nervosi cl1~ i rcc€ttori trasmetcie in rapporto al contenuto dei granuli celtono a ciasct1n ne11rone; g·li impulsi n -e rvosi lnlari, il che p'rova ch e non tutte le parti d el trasrniessi a l sistema r1etvoso centrale si scapancreas sono jn ' attività contemporaneamenrjcano per .a ltri iifiessi come il vomito , la t a te. Q11esta. varia distribuzione f11nzional-e può cl1icard ia, la tacl1ipnec=t, il s11dor.e , il pallore, essere in rappojr to all'azione del sistema nerlo shock. Di solito i rifle. si sono accompagnati \'Oso, a.Ila yaria irrorazio~e capillare, e quincla f enon1eni sensitivi, di C'!ti il dolo~r e è il più di leg·::tta alla fluttuazione vasale, ma nulla i1nportante, ma non nl-er10 com11ni soiDo la depressione, la nausea, ]"esaurimento. nega che essa sia autoctona., ossia che I.e celLe contrazioni del m11scolo cardiaco non solule glandola ri, come quelle di altri tessuti, ttbbidiscano alla leg·ge del ritmo del lavoro e no determinate dall'att ivit à di tutte le fibre, ma di llna parte di esse, che si .alternano il del riposo. ' DR. riposo con a ltre. Solo così si ~vita resa uri mento e si renclo110 •nossibili le riserve di enerPUBBLICAZIONI PERVENUTECI. gie ch e interv.eng·ono j11 ca o di bisogno. Lo D'ERCHIA FLORENZO. Ober Anatomie und Physi-Olostato d4 attività e di riposo delle fibre caruie der Pla't enta. - Berlin, S. Karger, 1921.. diacl1e è regolalo da d11e apparati nervosi anIu. Sul restringimentu valvolare congenito del tagonisti. La eccitazion.e d·el simp·atico a umencollo dell'utero. - Roma, St:ab. Poligr. Aromi~ ta la forza delle contrazio11i alimentando il nistraz. Gt1erra, 1921.. n11mero delle fibre 111 atti vità, la eccitazione Iu. La. cesarea aàdom·ino-vaginale per indicaziot11'.' llel vag·o 11a 11n effetto opposto perchè arresta assoluta nelle infette. - Milano, F. L. CogliaIn cont r azione d·ell·e fibre in azion·e. ti, 1919. 11 fe11omeno della fluttuazione è particolarIu. Indag·l·ni istochimiche ·r igua.1·danti la f ·u 1iziono della decid11a. - Mi:W.no, F. L. Cagliati. 1916. nicnte e'1 ide11te sui re-cettori sensitivi della ~

1

1


\

[-.\~~o

XXXI,

FASC.

8]

SEZIONE PRATl C.•

271

POLITlCA. SANITARIA E GIURISPRUDENZA. L'ordinamento del servizio sanitario per la R. Guardia di Finanza.

C*.i

qua Ji sia .istituita la t assa (li soggiol'no secondo le nor111e delle leggi 11 dicembre 1910, 11. 863 e 6 maggio 1920, n. 769 e cl1e abbiano in t ut to, o in parte deliegato il r elativo importo i11 ])lag·am1e nto di m11t11i , i1er Ja esect1zione di lavori o di opere di p11bblico interesse, posson o esesre a u torizzati a.al Mjnistero d-elle Finanze a continuare te mr>o1-aneai11ei1te l'a.iJp!i cazi one della imposta stessa con Je Ilorrn e stabi1ite nelle leggi predette.

La Gn:.zetta Ufficiaie del 14 febbraio, i1. 38, pt1bblica il R . D. 31 dicembr.e 1923, n. 3171, concerne11te le norme per il servizio sanitario del COlr})O della R . Guar~dia di Finanza. Ne r iass11miamo le disposizioni piì1 in1portanti. L'assistenza sanitaria dei militari della Regia Guardia è prestata nelle a1)posite infern1erie del cor1)0, negli stabilimenti sanitari Agevolezze per la provvista di acqua potabile milital'i, n1arittimi e civili e presso i reparti, e per le opere di igiene. da 111edici militari e civili . Seg"I1a lia1110 le disposizioni pil.1 i1otevoli de l ~elle sedi ove non prestano servizio ufficiali D. L. 30 dioembre 1923, n. 3132, pubblicato m edici, il servizio sanitario per gli a11partenella Gu:.zelta Ufficiale del i febbraio 1924, nenti al corpo è affidato a n1edici civili n1en. 29, circa la provvista di .acc111a potal) ile e diante apposite conve·nzioni, serr1pre cl1e il seraltre O])er·e ig·ieniche. vizio non debba essere grat11ito per disposizioni di capitolati corn11nali. Nella scelta saIJu Cas8a d.evosi ti e r>restiti è aut•oriz.7.atn .a ran.n o 1Jreferiti gli u.ffi.cia li medici delle cateconcedere .fino a t u tto i l 193H Inutui d i favore per <>11-ere ùi pruv·vista d'cioqua potab·i le ed a-lt re go1ie in cong·edo. opere igif.JrtiC71f', cun1 presi gli usvellal i, ·s econd-0 le Ove i1on sià po5sibile o co11ve11iente a lcuna coI1venzione si provved·e al ser\·iz1o sanitario disvosiziorli delle leggi 2.5 g·iugno 1911, n. 586, e 21 aprile 1921, n. 596. ricorrendo al medico civile volta per volta. Fermi rest'lnd-0 gli s tanzia 1nenti, di cui agli arLe modalità delle convenzioni sananno detertic-0li 5 e 9 della legge 25 giugno 1911, n. 586. minate co,n decreto del ìVIinistro delle Fir1a11ze. l'ulteriore onere ùell-0 Stn to per il caric-0 degli Nelle brigate e distaccamcenti d1sl ocat i in interessi ui nuovi mutui che s i con cederanno per sedi n1olto eccentricl1e e lontane della sede opere di provvista d'acqua pot:1bile. anche indipf ndenten1ente da Ila Cassa depositi e vrestiti, n-0n di nn medico vi sar à un -niccolo armacljo farmace ntico in cons·e.gna al comandante di bri- potrà eccedere la somma di L. 26,000 ver i Comuni gat:a per il pronto soccorso dei malati e dei di 1a. ca te~;o1ia e quella di rj. 390,000 uer i C-Omuni de lle a ltre e-a tegorie cumu la tiYa n1ente per . l'eserferiti. Ci7.iO 1!)2-:1-1$)~5 . Le spese per la gestione del l.e inferme rie e Per ciascun esercizi-O· successiYo. e fin o a l 1933pe1· la fornitura dei medicinali a tutti i re- 1934, 1-0 stanzia mento d e ll'esercizio 1924-1925 .sarà parti sono a carico della massa del corpo alla · progressivamente aumentato de lle ·d ette somme, quale è devoluta la retta di degenza n.ella in 111000 cla raggiungere così i l limite necessario stessR misura prescritta p er gli os11 eda lj midi T-'. 260.000 per i Con1uni di prima categoria. e quell Q di Jj. 3,900.000 per i Comuni delle a ltre litari. categorie cu mula tiva~ente, nel I' e-.~rctr.io 19~~3-34 . .i\gli ospedali civili saranno corrisposte le Q li ~t<lll7.iurnenti d i cui all 'art. 9 della legge 25 rette e ],e eventuali spese funebri nella stessa giug·u o 1911. n. 58(), i:saranno ;1 nn1entati n ella n1imis11 ra concordata dai Con1andi d1 pl'esidi o sura: mili tare per i n1ilitari del R. E sercito <1 òel la fino a I>. 42,000 i)er p;Ii o s})L'<l.:t li. ~ J,. 00,000 R. ìVIa,ri na. per le a ltre opere igie11icbe 11ell 'e~C'l'ti7.i0 192..J-19~. Le norme di questo decreto abrog·ano og11i con aumenti r>rogressivi di r ispet-tiYP J,. -!2.000 e dis1)-0sizione ad ·esso contraria conten11 ta, nei J 90,000 in ciascnn e-serci7.io Rnc-c:e~s.iYo fino al regolamenti del· corpo JH33-934, in modo da rnggiung;(lre eosì il 111 n s~in10 1

~

1.

1•

Modificazioni al regime delle tasse di soggiorno. Co11 d ecreto 30 dicembre 1923, n . 3023, ))11bblioato nella Gazzetta Ufficiale del 25 gennaio 1924, n . 21, i Comuni aventi spiccato carattere di luogo di ct1ra tern1ale o idrotera1)ica, nei

<*' T.a presente

di TJ. -120,000 per g li ospechtli 0 T,. 900,000 per le n l trf' overe igie11icbe J1ell 'eSf'r<·i ;1,i 11 I !);18-9R4. f ;e casse di rispn r1nio o r di1Ht tie, .<Juelle (le.g·li istituti <ii e rnissiQne e p:li a l tri i. titnti di cred'ito. con le c11i finalità ciò i1on contrn~ti. ~ono autorizza ti, indi1Jendente1nente da 11<-' <lisp.osizioni (lei rispettiYi sta tu ti. <1 (<Qn cedere n111tni per le opere previ8t~ dalla legge 25 giugno 1911. n. 586.

rubrica è attìdnta a ll'ny\·. GrovANx1 SELY.\GGI. conS11lell te lega le de l noi=:tro pe1·iodico.


l L POLICLlNl CO

Il 10 oonima clell'art. 4 dli detta l egge è appliCfi,bile anche ai. 111/utui ài favore pe1· opere igienicliP rlive rse dagli acquedotti. Ai mutui che sia necessario contrarre indi'pendentemente dalla Cassa depositi e p1·e~titi il 1V1inistero dell'int:erno potrà in via di eccezione concorrere, n.nche se Je condizioni siano diYerse da ql1elle che essa nmmette, purchè il periodo di ammortamento non ecceda i 50 anni. Il concorso ·d ello Statio sarà, in ogni caso, pari a qnello che si corrisponde ai mutui concessi dalla detta Cassa, e sarà semp.·e corrisposto all'Ente mutuatario secondo le norme vigenti per la Cassa depositi e prestiti. Per determina r e entro qual 1nis11ra, in <}.c:iservanza dei limiti per capitale fissati dalla legge, siano sussidiabili le spese occorrenti per opere igieniche, non si terrà conto dei mutui e dei sussidi concessi da. oltre un decennio per le medesime opere. I mutui di favore per la costruzione e l'arredamento di scuole-convitto per infermiere professionali potranno roncedersi a i Comuni, quRl:nnque sia la loro popolazione. Essi potranno concedersi a nche ad istituti di beneficenza o nel altri Enti mor-ali. In tali casi, q11nndo il mutuo non sia garantito dall' A·m ministrazione comunale, sarà accettata garanzia su titoli dello Stato, Yincolati per tutta la durata del mt1tuo, la quale non rpotrà eccedere il trentennio. :È data facoltà nl l\finistero dell'interno di eRten' dere per tali n111tni, quando le condizioni finanziari~ del mutua tn rio lo richieòano, il concorso dell-0 Stato all'i11tero onere degli interessi. I bene fici di cui agli articoli 1 e 2 della legge 24 luglio 1919, n .. 1382, sono estensibili anche alle opere di costruzione e di adattamento di locali per colonie ryermanenti di bambini ·p redisposti alla tubercolosi. La spesa pel c:onoorso dello Stato ai relativi mutui di favore graverà sullo stesso fondo stanziato in esecuzione di detti articoli. I decreti del Ministro per l'interno, con c11i si approvano i progetti delle opere da esegnirsi col concorso dello Stato, debbono essere preceduti dal parere del Consiglio superiore dei lavori pubblici, quando l'ammontare complessivo dei l)rogetti stessi strperi un milione. :È però semprf\ in facoltil del .l\1inistro di chiedere il detto parere anche su progetti che importino una spesa inferiore. Debbono essere H pprovati dal ~Iinistro per I 'interno ancl1e i })l"ogetti per acq11edotti di Comuni eccedenti i 100,000 a bitanti, quando sianvi oppoeizioni riguardanti l'utilizzazione della stessa acqua. per Ja alimentazione idrica di altri C-0mnni. È inoltre in facoltà dello stesso Ministro di avoca re n sè l'aJ)provazione di tali progettl. anche i11 mHncanz.fl <l i oppo~bdone. qnn lora es8i sin no di ~pe c iale importnn7.n. Nello stn.to cli preYi~ione delle spese del ~Iinj ­ stero dell'interno ~1ranno ~tan 7.ia ti, distintn1nente dai fondi pel concorso ni n1ntui ri~nardanti opere di provvista di acqua potabile. ma in corrisponrle11za con essi. d11e a11J)()!'liti foncli. l'uno di an1

,

'

[ANNO

XXXI,

FASC.

8]

11ue f,. 130.000 per la generalità dei Comuni del

Regno. <:ompre"'i quelli . delle nuove Provincie, e l'altro cli annue J,i. 75,000 pei Comuni di Calabrin. Jia silicata e Sardegna e delle altre regioni per cui esistono speciali disposizioni di favore. St1 tali fondi si provvederà dal l\.1inistero del1'interno alla som1ninistrazione di sussidli in capitale ai C-Omuni, sia per le stesse opere 'SUaccennn te. in sostituzione delle agevolezze <:on.sentite angli a 1ticoli 2, 5, 13 della legge 25 giugno 1911, numero 586, e clagli articoli 2 e 3 del presente decreto-legge, sia per agevolare il trasporto e rifornimento di acqua pota bile, in periodQ di siccità, in Con111ni che ne abbisognino. Ana.l<>gamente sarà stanziato in bilancio apposito fondQ di annue L 600,000, per sussidi rigl.lardanti or>ere igieniche. Con regolamentio da approval"Si dal Ministro per l'in°t erno d'accordo con quello per le finanre, sa.ran110 determinati i limiti e le condizioni di tali sussidi. Su tali fondi il ~linistero dell' interno potrà provvedere rispettivamente anche a ·$.Pese necessarie per studli. e pro:yvedimenti cli generale interesse a'renti le suindicate finalità , comprese le spese 1)er acquisto e messa in opera di trivelle o di altro materiale all'uopo occorrente. Sa rii pure stanziato nello stesso smto di previsione un apposito capitolo di . annue I J. 375,000 per le opere occorrenti alla riserva ed utilizza . zione òi acqua :potabile in Sardegni:l nei modi previsti all'art. 2:7 della legge 16 lnglio 1914, numero 665. IA:L clisnosizione dell'art. 26 della legge 16 luglio 1914, n. 665. recante provvedimenti n favore della ~nrdegna, è estesa a tutto il Regno .

9UESTIONI PRATICHE.

X. Responsabilità per fatti colposi. Per l'avvenuto st1icidio di lln alienato, ricevuto a pagamento· n-el m.ani.c omio provincial1e in base ad ordinanz·a del direttore, non p11ò sorgere la :responsabilità indiretta della Provincia ove sia rimasta esclusa la colpa del personale sanitario o di custodia; nè pu ò ,affermarsi la responsabilità contrattuale d-ella Provincia per il solo fatto che l'alienato sia stato internato previo deposito d elle spese di mantenimento. Può essere cal1sa di dann-0 risarcibil e la morte anticipata di persona affetta da malattia inguaribile. (Corte di Cassazione di Roma, sentenza 30 novembre 1923, rie. Vivoli). . ~

1

N. B. - · Ai quesiti degli abboIJ.ati si risponde diretta mente per lettera. I quesiti debbono et:lsere inviati, in lettera, accompagnati dal francobollo per la risposta e ~mpre lndirlz.zatt impersonalmente alla Redazione del «Policlinico». via SiRtina, 14 - Roma (6J. . Le risposte ai quesiti che non rtch1edono esR.me

òi atti o speciali indagini. sono gra tulte.


[A~NO

XXXI,

~-.ASC.

8]

273

SEZIONE PRATICA

NELLA VITA P·ROFESSJONALE. .Assunzione di medici per il Congo Belga. Il Com1uissariato Generale dell'Emigrazione ci scrive: Signor Direttore del Policli'nico. Questo Go1nmissario Generale, nell'int~nto costante di vrocurare conYeniente impiego all'estero alla nostra classe i11tellettuale, è oggi in grado tli far noto che la colonia del Con~o Belga ammette al suo servizio n1edici chirurgi e ,·eteri11;1 ri di nazionalità strn niera. ...\.CTludo un e.sen1plri re clel regola in~nto del ~li ­ ni$tero ùelle C-0lonie iu Bruxelles per l'assunzione di 1uedici chirurgi e un modello per le domande di iscrizione e sarò grat.o alla S. V. se vorrà dare la più g'r:inde pubblicib.\ a questo annunzio. Quei laureati che credono di avere i requisiti fisici per vivere al C'..i0ngo e che intendano di prestarv'i l'opera loro potranno rivolgeJ.'ISi direttamente' n (}nesto Commissariato Generale per essere })re. i in nota in ten1po utile per l'iscrizione ai cor&i speciali, clle i candidati prescelti dalle Aut.orità Beige dovranno subire in Bruxelles. Questo Commissariato Generale si mette fin da ora a disposizione di chiunque voleRse R vere notizie supplementari. Gradisca, Signor Direttore, i miei vivi ringraziamenti per la cortese collaborazione che, ne son certo, Ella vorrà darmi in qu~ta circostanza ed accetti l'espressione migliore della mia perfetta 011.

con~idf\razinne.

Il Oornrniss<iri.; Generale :

DE ~1ICHELIS.

Abbiamo già pubblicato l'anno scorso il programma per l 'assl1:ia.zione di medici per i1 Congo Belga com11nicatoci a suo tempo direttamente dal Ministero degli Affari Esteri del Belgio. Per comodità dei i10 stri abbonati diamo nuovame11te notizia delle pratiche necessarie per ottenere la nomina a medico coloniale p·er il Congo. _ Le condizioni p·er l 'assunzione sono le segl1e11ti : 1) Età non Sl1periore a 35 anni. 2 ) Visita medica a Bruxelles allo scopo di accertare che il candidatoi possie de i requisiti fisici necessari per il soggiorno n ei paesi tropicali. 3) Seguire ltn ciOII'lSlo del·l a Sct1·0 la di Medicina Tropicale, ed essere approvati all'esame final1:1. 'fali corsi d11raDJO .ognuno quattro mesi e si iniziano il 1° aprile ed il l t.> ottobre. D11rante j} corso il candidato riceve un'indennità giornaliera di 20 fr. 4) Conosc·ere l·a lingua frances~ in mocio da parlare e scr1 vere co11entemente. 1

5) Seguire a Bru_xelles lln cor so di odontoiatria ed esibire un certificato o diploma di aver frequt3ntato un corso di odontoiatria. La ferma è per tre anni con possibilità di conferma. Per gli stranieri lo stipendio è di 25,000 franchi belgi, più indennità di caro viveri, ed indennità di funzioni Fr. 2000 che non viene assegnata quan.do il medico chieda ed ottenga di esercitare la libera pro,f essione . Oltre a ciò vien corrisposta t1n'indennità di entrata in campagna di Fr. 1200, le spese di vi.aggio Belgio-Congo e Congo-Belgio, ecc. L'alloggio è a carico della Colonia.

Cronaca del movimento professionale. Per il Collegio convitto di Perugia. TJa segreteria dell'lstitt1to ci com11nica :

Dalle nuove Provincie, alle quali è stat.o recenth~1'inu1ruc11te esteso· il vantaggio delta previdenza per gli Orfani dei Sanita1ii, rappresentato dall'Opera Pia «Collegio Convitto in Perugia», è giunt.a la prima prova di solidarieti1 che è riescita sommamente gradita agli amministratori dell'Istituto. Sono cento lire che il farmacista sig. Castro Ettore di Parenzo (Istria), ha offerto pe1· onorare la memoria del i)roprio frntello , pure farmaci-~ta, spentosi in Trieste, dove era circondato di grande considerazione.

Negli Ordini dei Medici. NUOVI CONSIGLI. NAPOLI. - Presidente: prof. Giunio Salvi; segret<Lrio: prof. Bona ventura Majolo; tesoriere: dott. Luca Di Napoli; consiglieri : prof. Bruni Carmelo, dott. Pace F. Domenico. Della Cioppa Angelo, Scaramellino Tommaso. SoNDIUO. ·- Presidente : dott. ,i\ .lfredo Martinelli; segretario: dott. Romedi Cesare; tesoriere : dott. Giacomoni Ulderico : con.~.Qliet·i: dott. Muttoni Giuseppe, prof. Sohiantarelli Salvtore, dott. M11ggia Giuseppe, Sertoli Giuseppe. TORINO. Preside nto: prof. comm. Pina.roli Guido; cons·i glielf'e anziano: dott. ca v. San Pietro Ezio; .~egretario : dott. cav. Bossi Mario; teso1-iere : dott. Amati Ernesto: oonsigller'i : dott. Imperiale Francesco , Orta1da Giuseppe, Garosci Nioola. 1

\rICE:\'~A .

President e : dott. cnY. Jacopo Colbertaldo : segret<L1"io: dott. Egisto Ra.sia Dal Polo : tesorierf': (lott. Giuseppe Formenton: consigliPri: -

dott. Scabia Ercole, Corioln to \ Terità . lamo. FrHnceschini GiovRnni.

~<'11110

Giro-


[-~::\NO

lL POLTCLLN ICO

. POSTI VACANTI.

..\nEzzo. RR. Spedali Riuniti. - Alle ore 12 deJ 2H feb.: I 1 rimario medico pediatra, aiuto chirurgo. 111f'clieo cl1i1·11rgo as8istente. \ Terli fas<:. 7. S<;aù. 29 feb. L. 7500 e 5 quadrie nni dee., L. 2000 cavallo, IJ. 500 u ff. san . , c. -v. t Ravenn,a). -

BAGN'AHA DI ROMAGNA

BRESCI~.

1~ ru'1,; i1icia l e

Oonsorz'io

A 11 ti tu ùerou'la1·<::.

-- Alle ore 18 del 9 marzo, medico direttore; 14. 1~,000 lorde e 4 quadrienni decimo; c.-v. come in11Jiegati dello Stato; il1de n11. n1issione (L. 30 e J ... 50 •11 giorno-, secondo· cl1e vi sia o no pel'nottaz.). Età mas.c;. 40 a11ni al 7 febbr. T.1a urea d a 5 anni Voti nei ·ingoli esami. Tn ssa cl'esa me n mezzo di ca rtol. ,·agli<ì di r... 50,05. Di"\ieto di esercizio priYa to. "'erY. t>ntro 15 g., salvo giustificato motivo. 1{ i volg-0rsi Presidenza ùel Consorzio presso la Segreteria comunale. Se.ad. 29 feb. L. 8200 fino a 1500' pov.; addizion. L. 5; disag. resid. I.1. 1800; t1ff. san. TJ. 500; eYentualru. c.-v.; L . 2000 servir,io cavale. .-\b. 32Sn; capoluogo, 2 fraz. e unn bor~::ttn. Etù lin1. 40. CAMPOTOSTO

f-'C'n <l.

2n

(Aquila). -

(Go nio).

CA RIJAZZO

IJ. <iOOU. l'npitolnto tivo.

- ·-

i\·u.

f'A~SA-:XO

IRPINO (Avellino). - Al 4 marzo; stip. TJ. -lnOO (sio) e 3 quinq. decimo; J,. 300 uff. san. Età lirn . 45. Ab. 18H5 : ristr0ttissirna lista poveri; ac:qun l' cli111:1 ~al11bel'rin1i. <'ODonNo · ( .IL ila n o). Oivico S pedale. l\ledico l)l'in1ario: T.1. 4000 nette e 4 quinq. decimo, c.-v. Indica?; .. dei YOti riporta ti nelle Ri11gole materie. Cinq11~ a nni ili pratica o tre di assistentato effettivo in <'lini cn med. llni\•ers . Prova biennale. Serv. entro il l 0 aprile. Bcad. 29 febllr~i,o. lVleclico di 1a Classe del Manicomio: fino alle ore 26 d el 10 marzo; titoli scientif. e prat.; età lim. 40; ta ~sa d 'arr1miss. L. 50; stip. rJ. 10,5000 e c.-v. (25 % -45 % secondo lo stato di fa1uiglia); alloggio ed orto dietro corresponsione di rJ. 500: è inte r detto l'eserc. libero, ma sono con~ntiti incarichi .. peciali. CO MO.

Amm'i'nistrazione dell.a l )ro1.: i·n cia.. -

( 'oTTA.\"t:LLO (liotna). . \ tutto il 20 marzo. Rtip. e inde1111ità conglob<1te I.1. 10,600. Cl1iarimenti c1·all:i Segreteria Con1l1na le. C REMONA . Oonsiglio

degli

J.~ti.tuti

Ospedalieri . -

Direttore sanitario e dirigente comparto medico; vedi fa~<:. ~ . !'4 c:a d. ore 16 de l 29 febbraio. Per Je frazioni; · a t utto il 5 mar.; L. 9000 e doppio c.-v.; 5 quadrienni dee.; T.J. 2000 cavale. Chiede re annunzio. CERVETERI

(Roma).

FOLIGXO (Perugia). O~al('.>

-

('oncorso :Vle<l iro i•rimari o

differito.

Consor. ton ~111z:1.ano: lirt• H0()0 per 300 ì>OY.: adflizion.: J,, 500 Uff. an.: J_,. 2000 ITIPZZi tra~>.: in<lenll. ('Olll})le 1n . J,, J200. J-': tit li111 . :~:J . -'Iont:'l:rnn. ~c·:ttl. 2~ fE>bbrnio. GHAOI,I.l

(~..,,o·va.ral.

FASC.

8)

Due cond. Scad. ·29 feb. T.1. 6000 senza altra indennità (sic .). ·

CONCORSI. I

XXXI,

Gc-.\HOA VALr, r. (Ga ta1i::r1ru). -

~lILANO.

l\le<:lico Direttore de11n Colonia Marina, Istituti elioterapico-chirurgico e profil~ttico in Pietra J,igure: ·yecli f<1sc·. <i. Scad. ore 17 del fJ n1arzo. Piu Istituto di S.ta Corona . -

Bead. 12 ma1·zo. Stip. l ' · ùOOO fino u 1000 voveri: J,. 2 ogni po,·ero i11 più; In.ai. trasporto I J. 2500 obbligo caY. od al1tomezzo; . I11d. c.-v. L. 1200; Uff. Sa nit. (80 i11caricato) L. 400. Ricl1iedesi seryizio in \Ospf'd;l le o Condotta come )ledico-Chil'u1·go-Ostetrico per <lt1~ anni. Documenti d.i rito. _-\~~unzione ~ervizio nn mese notifica. °MOXASTIEB

( Trev·iso).

~lONTEPULCIANO.

-

RR. Ospedali Riuniti ài t:>. Ori-

stofano . - Direttore &1 11ita1·io-chil'u1·go operatore. Scad. 28 feb. Vedi fase. 5.

Al 29 feb. I.1. 6000 fino a 1000 pov. ,; a~dizion . I.1. 2; doppia indenn. <!.-v. di ·L. 1200 ciascuna; mezzo trasp. fol'nito dal Comune. Serv. entro 15 g. Ab. 2170; ru. -210 s. M. Chiedere annunzio. OTRICOLI

(Perugia). -

RIVAROLO DEL lt!!~

(Ore11io'·n a).

Proroga ore 12

dal 29 febbrn io. Vedi fase. 4.

RoMA. Croce Llossa l tal'ia11a. - Medico aiuto nel Sanatorio Cesare Battisti presso Roma; J_,, 700 mens. compreso: c.-v., vitto, alloggio. Scad. 15 mar. Età. lim. 35. Stato di fam. Chiedere dettagli alla Sede centralo, Ufficio lI, Via Toscana 12. ROMA . .Afini.<itero d elle Oolonie. Il concorso a direttore òell'Osped. di Derna è prorogato a l 29 febbraio.

I,. 7800 resicl. ~ per 1000 pov. 1~. 2000; uff. san. L. 500: tras1). L. 4000; au1bnlat. JJ. 300; c.-v. Scad. 2 111a1·w. TORRE DEI 1'10 EXA HDI (01·en1ona). -

Consor. con Viggiona ; kmq. 16, m. 785 s . · l\il.,. ab. 912, con circa 50 pov.; TRARECO

( N ova·r a).

r,. 6000 resid., L. 500 uff. san., L. loggio, doppio c.-v.; 15 giorni.

500 indenn. al-

Scad. 5 mar. Se rv. e ntro

Offresi assistent.e t.ecnica tedesca; competentissima in radiologia, cht111icn c·linica,' batteriolo~i<1, microscopia in genere e s ierologia. Lunghissima esperienza personale ; referenze e certificati di prim'ordine. IndirirJZnre: E. H olter. S. 1\:Iaria della Cabena, 93, C<l tn ni n. CONCORSI A PREMIO.

M i?iistero della Guerra. - Conco1·so a due JJJ'(>Jni lf i ber'i , <l<)ll'in1porto di J_,, 1000 ciaset1n o, da assegnare alle miglio ri i11en1orie redatte da uffici a li del R. Esercito e dPlln R. ~Iarina sui temi seguenti: 1) La razio·n e al'i1n rntare del ·uldato ifa· lia;no in pace ed in guerra; 2) L'Gll/.tolesio11is1110 1telle S'Ue v arie fo1·rne ~ ·nei S'llOi esiti. I rnportanza dc->lla sua àiagn,osi preaisa r p1·<'coce 11r' i rinuardi rnilitari. Per infor1nnzioni rivol~ersi nJl;l Direzione centrale <lrl . 01·,·izio ~1nif;1ri o 1nilit<11'P. ~<·;1'1. ~:1 '1iePD1bl'P 192-L R OMA.


[A~2"·0

X\Xl, FASC. 8]

NOTIZIE DIVERSE. Il prof. Castex a Roma. ~elh1

'

275

SEZ IONE P RATJ C.\

::;<:or&i sett in1a11a <l bbiamo aYuto la Yi'-'ita del l)l'Of. Mariano c,1stex, clirettore cle llct I Cl!11i<::t Medica ili Buenos _i\.ires, inviato ad inaug u rare l'intercn1nbio eultural~ · tra la Repnbbli<:a Argentina è l'ItélliH. Questo intercan1bio c·ultnra le, frntt-0 del tenace e <l})J)<lH'Sionato lavoro del iVli11h,.tr o della R~pubbliC<l Arg·entin~ in I~1 li;1, dott. Fernandb r erer., può ormai considerar~i n n fatto compiut-0. Esso, mentre aa un lato serve a farci conoscere ed ù·pprezzare i va lori intellettuali d·e lln gio·\ ·ane Re1lnbblica 8orella, dirigerì1 nna corrente di Reien?Jiati, letterati 0 artisti itn li<llli in Arg-entina per cicli di conferenze e di lezioni. 1~<1 ~<·Cl l tn tlel JJrof. Castex no11 poteYn t<1<1e1·<· più opportuna, perehè, egli oltre a rnppresentare, benchè g iovanissin10. l1n'a ntoritit , cientificn cli grande valore, è un ,·ero amico dell 'Ita lia <' clelln scienzn italiana. Egli nella Clinica de l prof. _\ s<:>oli ha $volto nna briJh111t(' Jezione ngli studenti strlle porpore emorragi<:h (• portando un 11otevole co11tribnto personale. In seno a ll' Ac('ademia iuedica ha svolto una snu romunicazione 811ll'interessante capitolo dei rapporti tra funzio11e splenica e panC'reatica. T anto nella 811n lezione che nella eon1unica~done il C'lstex ha aYu to canJpo ' di din1ostrarc la su a ernòizione clinica, la faci le ~ brillante es po~izi o n (l. Egli h a laRCi a to nel inondo medico romano l'impre~sio n e del suo alto ,·a lore clini(·o e della snn ~im pa ti.a l)ersonn le.

Commemora1ione di Agostino Bas8i. In.a u gn ran<lo. il H eorr., i 1 Corso di perf€'ziona · mento in I giene per g·Ii ufficiali sanitari, il prof. Sanarelli. ha commemorato Agostino Bassi, innnnzi n un folto uditorio raccolto nell'anfitea tro del1·1~titnto (l'Igiene iii Roma. / 11 prof. Sanarelli ha i>arlato co11 grancle ferYOl"<' della vita e dellt> opPre del grande precursore lo<li;riano. B2:1i lo 11a se~ni to. p;1sso pa ~u. ltt'i suoi :-:;forzi ingegno. ·i e telli.t ci. nelle sue delusioni iniziali ed, infine, nei snoi ()Sperin1enti mirabili che con<lns~e 1·0 nlla scopert.1 dell'agente patoge110 cl('l « c<t lcino » nei bachi òa ~~tn, a lla tlin1of'trnzionc del .n 1(•t·cnnisruo cl 'azione e dei ra zioru1li n1etodi di difesa e di Jotta contro tli ~ROO . I.e H<.:operte di Ago~tino J~;l S8i c·o:-;ti tuiscono. c:on1e è noto. i in·j.1T1i fo11dan~ent i f.\perimentali di quella dottriD<l dei eontagi YiYen ti che doveva, più tardi, t l'ovn re il suo prodi g-io~o sviln·p po nel·l'onc1·n d i J ,nigi r•asteu r . ].l n1·of. Sa 11;11·elli ha afforn1n to c·he questi <111<' nomi non i >osso110 nndare disgi11nti, nelLt:t storia tlella mode rna biologi;1', climostrando che spetta inc1i~c11tibjl111ente ad Agostino Bassi il titolo d i nionif\l'~ e di fonfla tore della teoria par assitaria e delle c-nre paras~i ti eicle ed antisettiche. Tutti gli esr1€rin1enti di Jui, eompiuti fra il 1816 e il 1835. i1s11lt;1no. infatti, èsegniti ed esposti nei suoi scritI

ti, con ta le r igore diu1ostrativo, da reggere perfettam ente a lla più seYera critica moderna . wla il Ba si non si limitò a studia re una mala ttia co11~1giosa dei bachi da seta. Egli spaziò altresi nel campo della patologia umana e, con arg0men ti analogici che ci stupiscono, oggi , per la loro profonda esattezza e per la loro prodigiosa lungiveggenza, dimostrò come molte malattie de ll'uomo, degli a nimali e delle piante. si con11portino come il «calcino)): sono cioè, d'indole infettiYa, tlovute a contngi \1venti, capaci di riprodursi e cli moltiplicarsi nell'otgani smo infetto~ Jl Yaiolo. la peste. il colera, la sifilide, la rabbia, la gonorrea.. ... son o considerate, nelle opere d i Agostino Bassi, come malattie causate da esseri microscopici, dotati di facol tà r iprodnttive e di azione pat·ogena specifica. Quando si pensi chC' siffatte ide<.' YeniYano sostenute da uno studioso quaRi cieco e che, vivendo nella quasi i ndigenza, l<.1 Yorn Yi'l in casa co11 mezzi assol utamente r1.1dimentali, in un'epoca nella quale la genesi delle malattie infettive era dQ1uin.ata. nel modo più incontrnsta tn. dalle dottrine della generazione ~pontnnea, delle . for ze cata litiche -e de lle vibrrtzioni 1nol€'coln rL no11 s i pnù a meno di r imRn<.l r co1npresi di profonda ammirazi one! Il prof. Sanarelli, sciogliendo un inno <l l1H gloria i1nmorta le di .r~ostino Bassi , l1a proclamato che l'Itnlin deYe oggi onorarne In n1emoria eon la mecl<•Ri.m,1 rley~zione còn cui. ieri, · il mondo intero ha ' , di rJuiri•lebrato quella, ~rnnclissima e imperitura gi Paste11r. f ,a co1n n1emor::tzione clel i11·of. ~ ..111arelli è stat.a molto applaudita. L. V.

Per l'annessione di Fiume. •

degli Ort1 in~ dei ~\ledici, prof. IJuigi Silvngni, h a inviato il ~egnp11te telegramma a l prof . .t\.11tonio Grossich. sen. ùel R t'gnn. i11 Fiun1e: « I.Al Federazione òegli Ordini dei l\!Ieclici eh e cinque anni ;1clclietro i1ominava J.0i · sno c·on -iglier e onornrio e pone.va nell'Albo ùei pror>1i iscritti i medici di Fiume, ri P·Pt e oggi a r..ei ai colleghi tutti la affettuosa fra ternn esultanza per l'annessio11e di CO(lesta città it<1 lin ni R8im11. Pre.·idr11tr> : I-'uigi SilYagni ». E giun ta la seguente rispo~ta a 1 prof. Silvag-ni : « Gra tissin10 Federazione .:Vleclici ringrazio J;ei. J>residente. per affe~tuos a fra~rn1:1 esultanza <1 llnes.~one F iume Italia pat1i;1 r1<lorntn. ~enato­ re : Grossieh ». Il !'residente della

l•~(•ti('l' a zio ne

Il XV Congresso Nazionale dcli'Associazione Italiana d'idrolo'g la, climatologia e terapia. ftsiea in Abbazia (giugno 1924). Il ('on1it.nto ordinatol'e del J) l'ORBi n10 Co11gre~so ND 7-ionale (le11' A.ssocinhione, iJ quale in seguito <11 deliberato del Congresso di ralermo. avrà luogo in Abbn?Jia nei primi giorni di giugno òi qtiesto anno, h~1 già iniziato i suoi lavori. Il :{ c:orr. l1a avuto luogo a Trieste una gronde riunione cli tutti i inen1 bri del Comit:-t to. c·onYocn t <l òa 1 pro!. ~<trtu•

,


276

IL POLICLINICO

ro Càstiglioni, il qu:-1le è stato delegato dal Comitato (~e11trale a dil'igere i la vol'i di preparazio.ae del Congresso ed a.ss11ruer11e la presidenza. Alla riunione intervennero i rappresentanti dell'Auw1iUt sanitaria provinciale e dell1t Sanità marittima, i sindaci e i delegati di tutti i luoghi di cura della regione, i rappresentanti delle Commissioni di cura e molti medi ci. L'iniziativa di questo Congresso, che ha lo iSCopo p recipuo di far conoscere ai medici italiani i luoghi <li cura della Venezia Giulia, fu accolta con la più viva approvazione da tutti i partecipanti. La città di Fiume e la Commissione di Cura di Abbazia e quella di Lamana. hanno già deliberato di preparare speciali festività in onore degli ospiti; una gita a Grado darà occasione di conosce.re la bellissima spiaggia e gli stabilimenti balneari, lo stabilimento di cura di Portorose organizzerà una gita speciale dei congressisti all a volta del ridente luogo di cura, ed infine mediante una gita a. Brioni i congressisti avranno occasione di conoscere le bellezze di quell' isola. In assenza ùel prof. Devoto, })residente generale dell' Associazione, in1pedito d'intervenire a ll.a riunione, il i>rof. .Andrea Vinaj di Milano portò l 'adesione ed il plauso del C-0u1i tato centrale. I signori dott. Coporchich (Abbazia) e :J\1archesini (Grado) , furono eletti a Yic:epresiòenti del Comitato ordinatore e il <.liott. Kurz <~i\.bbazia) fu i1ominato .segretario generale. Dato il generale e Yivissimo jnteresse che si manifesta nei ci1·c..--0li medici di tutto il Regno per questo C-0ngres o, che a Yrà certamente ll cara ttere di un'alL-1 inanifestazione di italianità, e Yisto il grande favore c-01 quale la proposta di ql1esto Congresso è st~1 tn ncc~ttata ta11to nei maggio1i C(ln tri scientifici, quanto nei luog·l1i di cura della nobile regione, .·i JJUò 1·itenere fin d'ora che il successo di questa riunione sa rtl. assicura ti). Il ,·enerando oon. Grossich, il cui nome no11 è 111eno ill11stre 11elln i:;toria della moderna medicina, che in quello d~g li nvveni111enti politici del nostro paese, ha nc-c-ettato la presidenza dal Còruita to di onore del ongresso, del quale faranno parte i rappresentc'1nti delle Autorità politiche e delle corl)Orazioni l=\Cientifìche delJa \"euezia Giulia.

Congresso di Medicina legale. Il l}rossi1110 « Cong1·e "so di Jlledicina leg81e dei Paesi di lingt1n france e)) s-i terrà a Parigi, in n1ag:g·io. ~otto J;t pre, idenza del dott. Vallon. T emi ufficiali in discus~ione: 1° «Studio medicolegale delle forn1e rare e anomale dell'imene », relatori prof. I)ierrc Pa risot e dott. IJucien, di Nancy; 20 « f.;a tal:>e in relazione ngli infortuni industriali )} , relatori vrof. '\'erger e dott. I.Jande, di B<>rdeaux; 8° « II trattamento dei criminali nei petinenziari )) , r~lntore dott. Vervaeck di Brusselle.

Nella Università di Milano. Il ('orricr r. rlr llrr era reca : « B · e ndo st.a ti l)()l'W ti a t~rmine gli accordi coli' O. peda le ~Inggiore - cl1e da solo conferisce 1200 letti e la loro gestione - con gli Istituti Clinici. di 1:>erfezionnm~nt-0, · eoll'Istituto dei R acl1itiei,

[ ..A.NNO .\.\.\1, F'ASC. 8]

coll 'Istituto Vittorio Emanuele III, la Facoltà }leclica e di perfezionamento disporrà per l'insegna1nento c:linico di circa 1800 letti, il che la pone pet I'abbond<1nza e.li materiale clinico tra le prime di Europa)).

Corsi di perfezionamento. La «Lega degli Insegnati per C<>Mi medici fe1iali )) in Berli110 annunzia 1111 corso fe1·iale di perfezionamento dal 3 al 29 lll3rzo. Per programn1i e informazioni rivolgersi alla sede sociale (K aiserin Friedricb-Haus, Be1·lin N. W . 6, Lnisenpla tz, 2-4).

Alla Scuola medico-periziale giudiziaria e delle As· sicurazioai sociali di Genova. Nell'Università di Genova il U co1·t. illese ~i è iuaugurato solennemente il 3° corso annuale della Scuola medico-periziale git1diziaria, in esecuzione a l decreto 20046, e ·secondo le finalità del disposto dell'art. 209 del C. P . .P. Il prof. Gian Giacomo !>errando, · direttore <lell'lstituto di medicina legale dell'Università, fece 1m'asc:oltazione e avplal1Clita prolu ~io11e su «La relatività clelle c.:011dizioni d'annullamento del uiatriruonio », se.condo gli articoli 105 e 107 del O. C., dinanzi a stu·d~nti e cultori della medicina giuridica e sociale. Bi è cosi felicemente iniziato il corso, ripartito nei suoi principali insegnamenti di: 1° medicina legale: 2° traumatologia: 3° info1·tt1nistica-rnedicolegale; 4° psichiatria fo1·e11sc-> ; ::>0 polizia gi udiziu ria; tenuti dai proff. I>en-a.11d-0. I.1nse11.,1 , ...~lessau · dro Peri, lVIorsclli, I.J. Tomellini, ccc. A fine d'anno, secondo le nor1ue del regolaruC:'ut<> universitario Y.igente, sal'anno da te da su1.>eral'e le pro,re teoriche e pratiC'hP, deg;li inscritti aspiranti a l regolamentare òiploma rettorale c}j «medico I)erito-p:indiziario 0 delle 4-\~cu razioui sociali)). I

Nella stampa medica. Ha iniziato le pubblicazioni l'annunziato organo <.li inedicina biologica, che reca il titolo «La Rinai-;c·enza )Jedica » : è dirPtto dal prof. Ca1·lo 1Iartelli. Gli uffici hnnno secl~ a N<1poli, CoPso Uu1bprto I. 154 . ..:\.uguri.

Elargizione.

·

Il ca v. Ga1spare Testa 11a <1011a to I... JOOO al 1·1 Clinica medica di Roma, per incoraggiare gli i:;tudi ~nll'in~n lina cl1e ~i co1npiono in questo I stituto. L ·1JniYersità e la Clinica hanno espre. so ~nRi cli ringraziamento èll llln11ifico l1011ator0.

Sulla insulinoterapia. I.1 '.A.ssociazione dei medici de lla Czecoslovaccl1iat e lle h a setle a Prnga, ha dedicato due ed11te nlhl

cliscussione della terapia insulinica del dinbet~. I ra1)presentanti clelle cliniche di medicina interna riferirono sul.1<1 loro esperienz.a con Yarie pre1)a · razioni. In gene1·e, i migliori risultati si ebbero da prodotti en rovei; corrisposero meno bene quelli originari di T oronto, percbè a quanto pare si sono inattivilti. ,


(ANNO XXXI, FASC. 8]

SEZIONE PRATICA

..

277

RASSEGNA DELLA STAMPA MEDICA. Si è spento improvvisamente il lJl'Of. GICSEl>PE B •.\.DALONI, che dal 190() reggeYa COll intelligenza e c.:on zelo i mpareggiabile i serYizi sa11itari della l)l'OYincia di Roma. Fu il prim-0 in Italia ad occuparsi d'igiene sculastica ed a propagandarne i nnoYi metodi razionali. Su questo argomento scri sse opete che fanno testo; esse gli valsero alte d istinzioni · dei Corpi scientifici italiani e stranieri e la catica ù 'ispettore generale per l'igiene scola stica presso il Minist.ero della P. I., posto da lui coperto J:>el' molti anni. Consegui la docenza in igiene nell 'Uui Yersità di B-Ologna. Fu un apostolo dell'igiene in 1111 am· biente difficile e restio alle innoyazioni. Fun7tiona rio instancabile e integerrimo, e ra stimati -.·~ i111 0 da i colleg·hi e dal l)Ubblico, poicb è portava in ogni problema, in ogni contingenza, un ientimento ùi equanimità, di aYYedutezza, d'inizjativa, cli responsabilità . Insignito delle più <llte onorificenze, apprezzato universallllente per la vasta coltura, era però di una modestia eccezionale. Patriota fervente, era stato garibaldino e durante lH gr;1 nde guerra a YE>va spie-gato m-0lta a t tività quale maggiore medico, occupandosi della organiz7'a~ione ospedaliera per i feriti g r avi. D a poc:hi g·iorni aveva la sciato 1'11fficio di medico proYinciale per sottoporsi a d un gra 'le inter 'l~u t-0 nella Clinica chirurgica universitaria; n1 n poche ore prima di la ciarci, eg·li si era recato ancora nel suo studio, in Prefetturn. 1Jer Jn Yorare ... 1..a tarda età - egli contava più di 70 a nni e h1 salute scossa da altre malattie, non gli hanno C<>lli:>"'entito di combattere e vincere il g·l':lYe n1orbo <.:he lo aveva ora colpito. Il prof. Badaloni era n ativo di R ecanati. Al fratello, sen. dott. Nicola, alla ve-dova s ignora T--'inda , a lle fig'li e. Yfl dnno le noRtre p1·0-fo11cl<' condoglianze. 1

I funera li riuscirono imponentis~imi per il largo 0onco1\~ ili medici, nm ici ~ funzionari di Stato. Parlarono il prefetto delln provincia con1n1. Zoccoletti, il comm. Messea de-1 Minist0ro <leg:l'Interni, il prof. Gallenga per l'Ordine dei iVJedici. il prof. P ecori per i inedici 1nunicipali ed i r~1 pprrilenta nti dei farmacisti e dei veterinari. I. C. \

Pwbblicazione , interessante ! Datt. AZECLIO FILIPPINI

Dirigente il Reparto di Igiene applicata nell'Istituto sperimentale delle F.F. S.S. in Roma.

Prontuario dell igienista 1

Pr&fazlon& del Prof. GIUSEPPE SANARELl..r J)trettore d~I R. Istituto d'Igiene dell'Università ti i

H.flffi!l

Manuale oompilat<.> con criteri eminentemente pra.t.ici 1H"t nito lei rned i<·i <'-on dotti. de~li u!ftoiali sanitari e di tutti i t11 n110· ne.ri ~dd ett i allt. .. u~ilanzl\ igienica.. Do Tolume in-8, di paJZ:. XVI-564, stampato su carta di ltJsso In nitirllssimi tip; tipografici e rilegato &rtisticamentf" lr. tutta tela, con iscrizioni sul piano e sul dorso. Preuo L . 6 2. Per gli abbonati al e Policlinico > sole L. 4 6 fran co di porto. In viare CartoHna Vaglia al CaT. LUIGI POZZI · Via Si siina,

D.

14 - Romt.

.Uri!. Jlecl . Journ. , 21 ott . -

.ID. SHARPEY .SHARJi'ER. Rav11orti tra chil'urgia e fisiologia. - A. LA~~. Stasi intestinale c.:rouica e cane;ro. 1 bide nt., 10 nov. - .l. l~ LAND-SlTTTON . 'l'eologia dei tumori. - W. R us ELL BRAIN. Singhiozzo epidetuico ed encefJt lit€ letargica. Presse Méd., 7 noY. · - f1ÉON-MF.u~IER. La dispepsia duode nale. - 10 D O\'. - C. RIOHET. J.Je vie non se11soriali della con ()l.S<'eur...a. e il n1etodo sperime1~­ tale. - 1.f nov. - G. J\ilARINEsco, D. PAULIAX e S. D RAO:\".\'Esco. Periarterite nodosa. Arch. <le Jted., Cir. y ]j}sp., 10 nov. - J. RAcBÉS BARI UR. IA> stato me ntale degli e11 nucoidi. fi1olia v.tJnecvl., 1. E. BRUG~A'l'ELLI. Radiumterapi;t de lle metri ti e morragiche . - 1\1. ARCIERI. 'lub. genit. femnt. ne lrinfn nr-ia e suoi postu1ui nell'etù a d ulta. ,Jo11r'11 . .'vléd . Franç. , :Jg. Nu111 ~ ro s ul « laboratorio della sifilide ». Jledi:::. Kli'n ik, ll nov. - R. ScH~IIDT. Il mezrA> còstituzionale e sinton1n tic·o dell' « i}Jel'te nsione essen7.ia le >) . • L'E1wépllale, sett. -ott. - I-I. CL.\ UDI!: , A. TIORl';r.. e G. ROBIN. Costitu%i <)nP schizoide e costituzioùe parnnoi<:<l . ().~Jlf'rl . .11 agg ., 31 o tt. I.J. 0ArP01'AGo. Sulla cura chirurgica delle 1.~morroidi. Jowr'l'I,. cl. Prat., 27 ott. - EM. SERCTENT. Pneumotora~ latente e pnPtlnlotorace larvato. ,Jnurn. A. M. A ., 3 nov. R. H. IvY e .T. r, . •.\PT'T,STOX. r.rbc. della Cfl\itit orale. G. STER~. .A.l'th rog:ryposis n1u ltipJex rongeni ta. - A. H A~IlLTO:\ PEACOCK. Stnr1i o clinico degli ureteri. J,ancel, 17 nov. '" A. J . CLARK. J~ influenze commerciali sulla terapia. " D eitt. 1/r>diz. Wooll ., 16 nov. - r . SCHILDER. Psicologia della schizofrenia e dellu parafrenia. W. BRANDT. Ente rite rla balanticlium e sua rnrn.. l'a1 ..is Jlf éd., 3 nov. - Numero S11lle malattie in'fantili. Gnz.~: . rl. Osp . e d. Cliri,.. 2-.'i ott. \ T. Sc1110?\ 1<:. Ji'orn1a nna lge.f:;icri d~Jl'nlcera duoder.ale. >- '00. J[é d. d . .1l6p .. 1 llOY. - · _i\ , T,F:1\II F.RRE. Di~O J'­ dini p~;ichici nell'azotern i n. lbideni, 2 nov. - _\~L' '\DRUT. XnoYo apparecchio per il pn e umotorace artificiale. Pn tlzologia, 15 nov. G. SA~CIOROI. Emnnazione di rn dio ed anafila ~i. An1 er . .Journ. Med . 1. cirnces , n oY. I1. .Tox.\R e nltri . Ri1ll'insnlinn. - N. 'VILE\' .TONES. I nconti11rnz:1 i1eo-cec;1 le. - R. B. l~InF. Il violetto di gen z]ana p.ell'empie1na. Brit . .ll rd . Journ ... 17 nov. - W. G. SPENOER. La melnnosi. PrP.~8f> .lférl ., 17 llOY . O. Forx e I. NicoLEsoo. T...ie •g·1·a11di sinclron1i di disinteg-rnzio11e senile cer ebro-1nesencefalica. Mii,ncll. Jfed 1i:~ . Worll., 16 nov. - H . CURSOH11fANN. Fame e malattie-. Jlilnervn Aleà., 15 nov. - P. GIR-\RDI. Valore diagnoRtico del contenuto gaITT1ico n digiuno. A rohivos de Med . . Oir. v Esp., 17 nov. - M . H. FIRCHER Fisiologia dell'apparato vestibolare urna no.


'

9'"'8

,...

IL POLICLlNICO

1·,nlia .li edicrr, 10

llc )Y . -

r.

C A TELLJXO. Eczerua e

anafilassi. Pres .~e

O. CRO~zo~. Dorsa lizzazione della \ ' II Yertebra cervicale. B ost on Mcd. r1. Siirg. Jou1·n., 8 nov. C. H. I .JA \VH~XCE. CauRa della recidiva clei sinto1ni dor>0 11·einozione clell'appenòi'ce. Ann. Fqould. de .vledic .. l\Iontevideo, sett.-ott. A. T u RENl\"'E. Lo stato di shock in ginecol . - S. GARMEi\1DIA. Profilassi ùe lln pa r8 l. ge11e 1· . · - .J. TnAvrEso. S ifìJoma r eci cli Yn nte . J O'U rn. de ]]'[ed. de Lyori,, 20 noY. - Nn1ncro !=\U}] a medicina sociale e le-gale. Gazz . Osved . e Cliri., 18 i10Y. ...~. R UTOLO. N€>crobiosi da tor~ione clell ' idatide sessile di ~1or­ gagni. Jl ti 1i . di Clin. M ed . . 15 sett. l\iI. r.o~rBARoo. Esa• mP. funz.ion. del feg. S. LATTERI . A lteru zion i 1le l timo nell'intossicaz. cloroform. sperim. - · M . G1uFFRÈ CrPor_,J,A. ' 1 irus èrpetici. Presse Méd., 2:3 no\. - TJ. RERX:\RD. C11re ('li1n atieh e e idrominerali nella t ub. p 0Jn1. Paris 1lléd., 1 dic. - Numero sulla terapia. f{to 1natol. , 80 sett.-31 ott. - o. BRUGNATELLI . La nn0-:::tc1:;in in odontoiatria con servativa. M ·Unoh. j]ferliz. Wochens., 30 nov. - M. PFAUNDI'.ER, •.\.. WI SKQTII, .J. TRUMPP. Profilassi del gozzo. Gi orn. di Med. M i lit., 1 dic. - A. J.;USTIG. La chimica in guerra e i gas asfissianti. D eut. Medi:-:. Woche·n s., 30 nov. - .f . S'l'RASBt..T RGEH. Utilizzazione delle emanazioni di . rad io raccolte n ei gr assi. Méd., 21 noY. -

1

1

Gaz.~ . rl.

XXXI, .b, ASC. 8]

[ANNO

Osp. e d. Gli11. , 29 'no\. -

G. A. PARI.

Dis tribuzione regionale ùella pressione sanguigu nell'ins ufficienza aortica . ..Annales Paulislas de M ed. e Cir., ott. S. S PEssòA. 'rrattan1ento dell'anchilostomiasi. Ann. d'Igiene, noy. D. DE BLASI. Fenom .. vuradosso e zona i11tercala ta in siero agglutinante antin1elite n se. - T. DE SANCTI S -~'loN_.,r,01. Vitan1ine A e B. ·- N. PIOOALUGA. Stafilolisine. A .•.\.:'\Toxrsox .•.\zione de l petrolio sulle larve di zanzara. Min.e1·va. M ed., 1 dic. •- A. F uLCHIERO. Il cuore alternante. Presse Méd., 1 dic. - R. l ,U'fEAl ll.\ CHER. Di sturbi :fnn z iona li d el cuore. Edi >i b. Jled. J o1t rn., ùic. - v·v·. T. RITCIDE. I ..a ri~postn del cuore a llo stato di salute e di malatti<l. Ped·i at r .. 1 tl ic. G. GEXOESE. Acetone ra chidia no. Lanoet, 1 dic. - F. W. l\IIorn. Vis meclica t rix naturae. Pa t h.ol(J.f}ica., 1 clic. - C. BERTO:XE. Otturazione dell 'inte:::<tino ùa ca lcoli biliari. Neàerla.ndsoli Ti jdscl1rift 'l:oor Geneesk.unde. n.18. J. '1'1r. PETERS. Diag11osi della ipo- ed ipertensione. lbi.(Ì Cid , n. 19. 2\I . VA ~ DER HOFF . Risultati ·finali di un c:entinnio di trasfusioni di sangue. - C . \'A~ . f.E~R SU ),L Influe nza de ll'e1naroporfirina sulla depo~ izione del ra lcio nelle ossa di ratti rachitici .

Indice alfabetico per materie. Adeniti cervicali tubei-colai-i: l'ndiu1ntePag. 266. rapia · )) 262 Ade nopatia trach eo- bronchiale : cling nosi )) 266 Bagno di sole : doppia mod}llità )) 2.50 Bibliografia )) 269 Blenon·a.gia cronica : tra ttn me nto )) 20.5 Cellulite : tra tt a·m ento Cron,aca, del movirnento vrufcssiunalc

C-0riza a.Ilo si:c'lto iniziale : tratt a mento Diabete : tr~tta mento con l'insulina E n cefalite letargica : f;\slti hncefalite letargica: 8intomatolo~n Epilessia di Rra tz. crimina l iti't ed iRtel'oepileissia . l·.,~gato: asce~!'-i 11111ltipli en1ntogeni li'ormula rio : p r e. crizioni Yè111 €' . Grloni : cura )J ~ i ù-1 ttin di H ei11e-Medin : {lpiden1iologia J/ e(Jioi per il Cu·n go belga : (1,SS'linzione Nascite: con trollo C>pere i gieri.i<;_71 e : ngf~ vo lez2· e . Rn~::tòi de llo Rcroto : n atn r<l C' trnttn1nento R ng~ i X : lesioni consecutiYe a d ::tppli~'l7.i oni dei sul oollo . Respon.çabili.tà per fatti co lposi

Rt>tna.

1~2..J

-

ri'ip. Cartiere Centrali.

)) )) )) 264,

2.07 261 262 265

)) )) )) ))

247 261 2G7 267

))

261

))

273

))

262

))

271

))

))

266

))

272

~cl~rosi

a placch e : tc11t1 ti Yi di t r asmiRsione agli anim<.tli . f"a f/ .' 2li >'~ervizio sanita,1·io nella R. Gu ardia, di )) ..,, ->-1 F'ina·n za : ordinamento )) 268 Sifilide : modalità rle l ti·n tt<\ inento S1)irocl1etosi itteto-e1r torragica : ricerche )) 245 sperim entali : )) 261 Stomaco : sa·r coma Tflssa di so,q,qiorno : 11i uclifica .~,iorzi al re)) 271 gi 1n,e )) :?69 T essnti YiYenti : ritmo fu1izionale Tuberc<>losi n ei l>iceoli bambini : valore )) 2()3 di::i.gnostico de lla cutireazione Tubercolosi polmonal'e : agglutinazione )) 21):2 ed autosieroreazione )) 260 Tubercolosi poln1on nre : cuta <'hirurgica -Crina : n1etod o facile per la ric€>rca del')- . )) _,)-i l'unità o dell.a òualità del processo - Urina : m etod o fncile 1.er la ricerca d.el» 2()8 l'urobilii1ogeno . )) ~~ l Ttero: a trofia da a lla tta n1è11to Vaccino di Friedmann: esperie nze cli)) 261 niche · )) VacC'inoterapia (auto-) Vomito incoercibile in grn viclanr.a : nuo)) vo t ra ttamento .

L. Pozzi, ed. resp.


I

ANNO XXXI

Roma, 3 Marzo 1924

Fase.. 9

I

Accademie, Societ à mediche, congressi: R.. Accademia. Medico. Chirurgica di Napoli. - .-lccademia delle Scienze 1\fedicbe e Naturali di Ferrar a. - A.ssociazione di l\fedicina Legale ' rli Catania (Sezione l\'.ledica). • Appunti' per il medico pratic.o : CASISTICA : Artriti croniche non tubercolari dell'anca nei giovani. - La coxa vara. - Le artralgie nel corso della sifilide. - · TERAPIA: La prevenzione dello e shock » postoperatorio. - Le operazioni rrei vecchi. - NOTE DI MEDICINA SCIENTIFICA : Patogenesi della pancreatite. NoTE DI TEC1'ICA : Dosamento dell' acido POSTA DE GLI ABBONATI benzoico nella n1argarina. VARIA . Nella vita professiona le : MEDI CI NA soe1ALE : Pensioni di guer. ra. - Cronaca del movimento professionale. Concorsi. - Nomine, promozioni ed onorificenze. Cronaca epidemiologica . Rassegna d ella stampa medica. Indice alfabetico per materie.

·

fondato dai professori : GUIDO BACCELLI FRA N CESCO

DURANTE

SEZIONE PRATICA REDATTORE CAPO: PROF. •

VITTORIO ASCOLI

SOMMARIO •

' Conferenze : P. Alessandrini ·: Lo st.nto attuale della diagnostica e della. terapia delle malattie gastro-intestinali. Osservazioni cliniche : T. Lucherini: Contributo allo studio del· Ja condropericondrite laringea tifica. - F. \ ' iola: P oliartrite ed empiema meta-pneumoni co da adeno-flemmone del collo recidivato. Note e contributi: G. ~fodena e N. De Paoli: Tentativi di cura della paralisi generale progressiva con innesto di malaria terzana . Storia delJa medicina: G. E. Ingrao: La lotta di G. F. lngras· sia contro la peste di Palermo del 1575. Sunti e rassegne : NEUROLOGIA: Graves, Osgood, Courtney, Frothingbam: Le rachialgie. - J. Greenfield: La di strofia miotonica. - CHIR'CRGIA: J{irsclluer: Sull'escissione de11a via gastrica. Cenni bibliografici.

'

Diritti' di proprJetà riservati. - E vietata la riprod1,(,zione di l avori pubblicati nel POllCLINICO e la rii p,c:Ri RP.n.z a ci far ne la .f on l e.

puhblica~ionP

.

dei Runt1 :

..- Rgli intePessati si conaunica : Per un nuovo capitolo : - A SANT'ELENA - che, a ll'ultin10 momento, il cbiar.mo prof. DE PAOLI, animato dal lodevole proposito di rendere il suo libro pjù interessante, ha ritenuto di aggiungere al nostro Premio : \

COME .MORI' NAPOLEONE I la spedizion e del volu1ne subirà un breve ritardo. La nostra. ammini strazione avrebbe potuto opporsi alla maggior offrirei ai suoi più diligenti abbonati nna pubbli cazione in completa. pazientare i pochi giorni . indispensabili pel lavoro. Ciò per norma di coloro che avendo ottemperato alle condiiioni

. spesa elle da ciò ne deriva , in a per l' intendimento di non ne sopporterà. di buon grado il sacrificio. Pr~ga soltanto di per averne diritto, volessero scrivere per reclamarne l'invio. L'EDITORE.

CONFERENZE. .

Lo stato attuale della diagnostica e della terapia delle malattie gastro-intestinali per il p rof. PAOLO ALESSANDRI NI . Apriamo un t.r.attato di p atologia di 50 anni fa : accant o a n otizie anatomiche abbastan za ·esatte sull'ulcera e 'sulrepiteliom a gastrico troviamo che all'inif110iri dl:i d.u e sintomi capitali del tumore }'.)alp.a.b ile nel caso di epiteli1oma e dell'en1·o rragi:a neJ caso di ulcera la sinto~11ato logia è çonfttsa e non car·a tteristica.. Dove poi la fantasia umana si sbizzarrisce in un delu·io d ,ipotesi e· di teorie è nel camp<> delle affezioni gastricl1e sine 1nateria, cl1~ costit11ivano .e costi tuiscono, amcora 1oggi il grup'

\

'

po nt1mericamente più in1portante delle malattie di stomaco e d,intestin<> . N.eJ 1783 il Cullen aveva tentato nel grande gruppo d1ell.e dli spepsie sine materia di fare una distinzione e seip arò un a forn1.a sintomatica ·di un p.r .ocesso iinfiamm1a torio cronico ed una f1o rma idi.apatica. 1Sorg·e va cosi il con~et­ t.o di gastrtte ~he. co1 Broussais nel 1820 doveva assorbire .quasi tutte. le forme organiche o funzionali, dello stom·aco, come la colite diffuisa o. circoscritta, o· tifl ite rappresentavano . quasi tt1tta la patologia intes.t inale. .t\.ccanto a qu•e sta scu ola so!r se quella del Duplay, Rosenbach , Boucha:rd, .che a base del]a l)atologia g·a.strica p.o•n evano la dilatazionP. di stomaco. •


I

\

. 280

In questo dualismo si dibatteva la pato logia dlell' app·a recchio digerente, quan·d-0 sorse il nuoiVo a;stro, la chfilnica dei processi di·g·estivi. Gli studi della 1s cuola di Pia,vlow, che avevano gettato una luce 'n uova nella fisiologia. d.ella digestione aprirono adito alle più audaci speranze che ~a loro applicazione alla patologia non so1o potesse rappresentwre un val ido aiuto per la diagnosi d elle organopatie, . . ma che potesse risolvere - il pro·b lema diagnostico e patogenetico delle. dti.spepsie sline materia. E cosi lo studio dei f en omeni chimici del1a digesticme percorse un cammino da trionfatore, e d ominò la d·i agnostica gastrica per oltre trenta ,anni, sovrappon.endosi .ai c.onfusi dati che l'antico nosog1·afismo ci aveva tram.andati. L'idea dJi esamina.ire il contenuto. gastrico n·el corso della digestione al1o scopo di determina.re la natu.ra d el 1avoro esegt1ito d al1o· stomaco allo stato .fisiologico e patologico rimonta al Let1be, che a ppljcò allo stt1dio deg·li atti digestivi la pomp·a gastrica, g·ià preconizzata d a Kussmaul a scov10 terapeutico. Egli faceva prendere pas.t i abbondanti ·ed eisamin ava dopo un certo tempo (di cui avieva fissato il lirr1ite normale a sette ore) se lo stomaco si era liberato dla l suo contenut-0. ' Più tardi, ricono~cendo· l'insuffici·e nza di questo· pro,cedimento, si preoccupò d elle qu.alità chimiche .del succo gastrico. Faceva ingerire acqua freddla ai suoi m alati e vuotava l o stomaco dopo un certo tempo. Otteneva così un liquic:to1, di cui ric.ercava l'acidità e determinava il rpotere dig:estivo co1le ddge.stioni artific iali. ,S petta però. ad E\vald e Bo.as il n1 erito di avere volgarizza to il metodo a scopo diagnostico. Essi hanno istituito lln metodo d'.i esame che comprende : la somn1inistraziooe di lln pasto di prova determinato, l' est.razione del contenuto gastrico un· ora dlo1p o, il dosaggio dell'acidità totale, le ricerche dell' HCl ljbero e dei fermenti degli aci·di grassi e dei peptoni, le d1igestioni artificiali. Il meto·do di E';v ald e B,oas si diffuse rapidamente, però a scop o clinico si riconobbe ·sufficiente la sola ricerca dell'acidità totale e la d eterminazione dell'H Cl libero, e si ritenne superflu a la ricerca della pepsina nei casi in cui esisteva HCl libero; m,entre quando esso era assente oltr e alla pepsina si ricercava l'acido lattico. Sia a scopo clinico che scientifico si proposero numerose reazioni oltre che per d osare l'IICI libero anche per determinare la quantità di HCl che risultava combinato all'albumina. Del valore di tali reazioni dal punto d·i vista chimico come pure della loro utilizza1

1

[Al'\NO XXXI, FASC. 9)

IL POLICLINICO

ziorue a scop·O diagnostico si è occupata la letteratura mecLica degli ultimi trenta anr1i. Una serie .n.otevolissima di ricerche ebbe di mir.a oltre che lo .studio del chimismo lo studio della motilità gastrica e furono p·r oposti llna serie di m.etodi corruplicati, quali .qu·el lo d1e1 Mathi.e u, del R·o ux e Jaboulais, del Goiffen e del Meunier, per non citare ·che i principali, i quali p.e rò non davano maggiore luce del m.e todo primitivo del Leube, del sondaggio cioè diello stomaco digiuno, specialmente se nei casi di r eperto negativo si utilizzava per lo studio l'acql1a di lavaggio.

* **

Il valor.e ·d·ei metodi di ricer·c a chimica è stato recentemente sottoposto ad una revisione e sooo -cadtuti molti degli edifici dottrinali e nosogra.ifici che .su di esso erano basati. Lo Schuetz tra gli altri ha sottoposto a un'analisi critica i rapporti . tra i valori d·e ll' acidità e del contenuto in fermenti del succo gastrico estratto dopo colazion·e e pasto di prova ed jl grado di dig·e stione d egli alim.enti n ello stomaco ed ha troiVat-0 spesso una notevole discordanza; ha .riscontrato infatti eh.e spesso si osservano alimenti pochissimo digeriti jn casi in cui l '.esame d el succo gastrico dava valori normali o più alti ·del normale; viceversa in casi d:i achilia ha riscontrato una digestio1r1e perfetta. Egli ha inoltre osservato che tra i casi che (in base ai dati della colaziO'Ile di prova) ri.sulterebbero di ipercloridria esistono alcuni in cu1 l'e.s.am1e d el s11cco gastrico praticato col metodo dJelle curve di se.crezi·one (vale a dire studiand.o il compo1--tan1,en.t o dell' aci·dttà per tutta la durata del period!o digestiv;o. invece che solo ·dopo un'ora dall'mge.st.ione del cibo) dimostra che il comportamento della secrezione è normale. In tali casi egli h a n otato che e&iste un ritardo n.ella secrezione d el succo gastrico; quesit o ritardo fa sì cl1e dtur.ante il prirno perio·do della diges tipne il riflesso pilorico è p.oco manifesto·, per cui una certa quantità del contenuto gastrico fuoriesce rapidam.ente dal1o stomaco; allora nel secondo periodo della dti.ge.stione manca 1a diluizionie del succo gastrico che n.or.malmente avviene per parte d,egli alim.e nti .e .alla colazi·one di pirova risulta una iperclori1drta anche se i valori assoluti del!' HCl secreto sono scarsi. Quindi logicamente per q11esto fenomeno parad-0sso si potreb.b ero distinguere due tipi di iperacidità: una appare11te ed! una r eale; la prima sarebbe d ovuta ad iipermotilità, la seconda decorrerebbe con motilità normale o diminuita. 1

1


• (.i\.NNO

XXXI, FASC. !J]

281

SEZIONE PRATICA

L'ipoacidità .e l'anacidità possono essere simulate ·da fattori opposti: una dimjnuzione della rap.tdlità di vuotamento ass.o ciat.a 01 no ad un ritaird-0 della secrezio1n 1e del succo gastriieo. In casi però di notevole ritardo del vuota.m ento (come si verifica p-er esen1pio in una steno.si pilorica o in una grave atonia gastrica) lo sti·m-01,o costanit e delle g1andole peptd.-· che può d'e terJ;nina.re valori molto alti di acidità an·c he in casi di S<!a.r.so poteire secretorio. Se invece si lava bene lo stomaco e poi si somministira la colazi,one di pTova risultano val.ori scarsissimi. I dati dell'es.ame del pa.sto di prova 11on hMlno quindi valore se cnon giudicati in relazione alla motilità gastrica. Es1iste., co111e dice l'Hnye.m, 11n'arn1011ia tra funzione secretoria e motrice e la questione deJl'iperc1oridria e dei snoi rapporti co1i dis turbi di vuo1tamento è una delle più difficili a ri&oil.vere. Altri fattori (oltre che il griado di vuotamento dello stomaco) influiscono ad alterare not~v·olm.ente i risultati del re!Perto chi'lnico dello R'tomaco ed1 a togliere ad essio1 un valo·r e assoluto come indice d·e l lavoro digestivo delle glrundole peptiche. Il contenuto gastrico estratto col sondaggio .dopo .sommind.str:aziione di pasto di prova risulta costituito, oltre che dal s11cco gasfu'ico secreto, dia.I cibo ingerito e ri)nasto ancora nello stomaoo un'ora dopo del1'a s11a i11gestione, dalla saliva deglutita 1ed eventualmente dal su1Cco duodenale reft·u ito durante gli sforzi di vomito .p rovocati dal sondaggio. Le esperienze dello Skray hanno inoltre dimostrato che fattori psichici, quali 1o stato di eccitazione prima e dur.a.n te il sondaggio, com.e pure il grado di in,a stkazione p.o ssono no,.. tevolmente inftu.We .sull'acidità del succo ga~­ strico; e mentre la preoccupazione teilld:erebbe ad abbassare i valori dell'acidità, la masticazione insuffic1ente tenderebbe ad elevarli. E qt1ello che è più interessante è che una ·ma~ticazione ins11fficiente può dare un·a chin1ificazion.e cattiva nonostante 11na iperacidità. Esistono d11nque num.erosi fattori variabili da caso a case e nello stesso in.dividuo variabili nei va'I'i momenti, che tendono ad alterare notevolmente i risultati dell'esame d:el pasto di prova : jl Gregersen ha infatti dimostrato ·c he (anieh·e mettendosi nelle cond izioni plù opp-ort11n1e di esame.) i valori d·eil l'acidità g·astrica ·e• dei fennenti nello stesso indi vid:uo variano notevol1nente in giorni diversi. . 1

1

***

Fimo ·a q11alche anno fa l'esame del succo gastrico era, si può clire, 1'11nioo• rivelatore dello stato funzi·o nal.e dello stomaco e ·si com-

prende perciò com,e si s.ia andati trop1p o· olt1·e nel voler basare ogni nostro giudizio clinico st1 picciole variazioni d:el grado dell'acidità gastrica e si siano cre,ate forme morbose airtifìciali, di cui .alcU!Ille non h.anno !"esistito alla critica. Accenno così solo alla mala ttia di Reichmann, o gastrosuccorea. R eichmann nel 1882 per prim101 ha atti:r:ato l'atten.zion.e sull'esistenza di Sl1cco gastrico la mattina .a , digium.o. Egli ne èo·nc.h iuse eh~ in certe conclizioni 1p·atologicl1e lo sito111aco pos.s iede la p·r oprietà di .s eg1iegar·e suicco gastrico, rr!algrado la mancanza. d~ qua1.u n1que eccitazion.e alimentare. Cinql1e anni più tardi egli prese.n tò uno· studio completo sull'argomento e amm.i se due f<Yl."ID1e· di ga.stro.succo·r rea : una continua ·e una periodica. Nella forma ·periodica egli fece entrare i vomiti isterici a digiuno, le crisi gastriche della tabe, le cristi. non tabetiche mal _p recisate, i va.m iti periodici di Leydoo, la gastJIX)ixinsi di Rossbacll, ecc. Egli 5uppo·s e per sipiegarne la l)rod1u zione una occi taz.ione dei neJ:"Vi secreto ri legata o no ad un,a malattia dei ce,n tri ne1rvosi. Quanto alla for1n,a continua (appoggiando.si sulla sua lunga dniI'ata e sugli_ altri disturbi che possono accompagnarla) non esitò a1d1 ammettere che doveva essere attribuita ad alterr1zioni .gravi e profo·n de dello storn.aoo. Stiller e Rose11thal .am11.11ise1ro però· cl1e la g astrosuccorrea anche conti1 l11a potess e esistere sirie maleria, come t111 clistt11'l)o fu11zi onale dei nervi .secretori dello stomaco. Chi portò un po ' di luce ne] problema ftt l'Hayem, che in t1na s.erie di lavori, che s'iniziano !I1el 1893, di111ostrò che la malattia dii Reichmann è una inanifestazione de·l la ste.no.si del piloro; · e le osservazion.i riferite dal R eic.h mann di.most r ano ch<B egli non ha desc ritto che casi di st enosi pilorica. Questo modo d'interp•rietare la questione sollevò notevoli discu ssioni, ma oggi il modi{) di vedere di Hayem. è universalmente ammesso; il sucoedersd .se111pre •p iù fre.quiente degli attj op·eratori lo ha di111ostrato luminosamente. In quaJch.e ca;so ( qt1elli in ct1i no1n esist.olilO segni di stenosi pilorica) la malattia di Reichmann ·S ar,ebhe sinto1natica di un't1l-cera pilorica o justapilo rica, ch·e provocherebbero :uiµ a;11111ento di secre1z ione e un p1ilorosp a smo i;n via riflessa. 1

1

E S{)rto oosì in

** * questi

ultimi tem1pi un movimento reattjvo contro un.a concezione pu-ra111ente chimica d'e ll.a cli11ica delle m alattie digerenti, gi111stifLCata dalle considerazioni suesposte. U11 nicl1ilisR10 completo pe1rò, una. ,s va-

\


282

I

[~;\~~o :.\:.\:.\!, FASC.

lL POLTCLINICO

lutazione assoluta del fattore chi1nico, ooim e alieuni vorrebbero, pecca. anche esso di e·sagerazione e sarà nostro compito di ·esai11inare il valore in segudto. IJ metodo del sondaggio gastJrioo a digiuno ha resistito priù .a lla clI'itica che non lo studio dlel st1cco gastrico estratto dopo c·o Jazione o pasto di pro·va. L 'esa.m,e InaJC~os.copico, microscopico e chimico di esso ,potranno illumin.a rci non soJo sulla motilità gastrica ma aniehe sulle condizioni org·aniche della mucosa. Ari•• che J..a ricerca d1ell' acido lattico ha m10Jt.o più valore se praticata sul conten111to dello stom,a co digiuno o s11ll' acqlta di la vaggio dello sto1n1aco dJigiu.n o, gia~hè dopo la reolaiZi·onè di vrov,a può essere dovuta alla ferm·e ntazione lattica esistente nel p•a ne. 1

Il metodo oramai di elezione per lo studio llell'apparecchio digerente è il 1"adiologico. La.rghissim101 è stato. i1l contributq . che la radiolo-

gja ha portato alla conoscenza delle malattie dell' appa.r.aito, dli g·erente .e .alla 'risoluzione di. imiportainti problemi Tigu.a1·danti l'anatomia e la fisdologia normale e patol.ogica dello esofago, stomaco e dell' intestino. La radiolog'ia 11a portato nel campo della fisiologia e patologi.a gastrica e intestinale una vera rivoluzione: ha svelato la ferma dello stomaco e dell'intestino nella loro attività funzionale; ha permesso di .s eguire il complesso meccanismo della peristalsi e di arnalizzare la funzione pilorica. Mediante l'esame , radiologico le minim.e alterazioni di posizione, le aderenze, le deformazioni gastriche e intestinali si rivelano in una mani·e ra che si direbbe schematica; e sono so:rti quadri inorbosi' be111 definiti b,a sati sui ris11ltati di tale metodo dl'indagine. J;..'·e sam.e radiologico ha infine creato UIIla .serie dd criteri diretti ed indiretti atti a diagn,o sticare l'esistenza di un'ulceTa ·e di un epitelioma gastrico e di stabilirne la sede, l'estensio.n-e .e le co·mplicazioni ed ha definito importa.ntiss]me forme organiche a carico dell'iD/testino e dell'esofago. Lo svilUJl)PO che ha assunto la chirurgia gastrica e intestinale e i contr.o.Jli cli·e sono stati ' cosi perm,essi, hanno contribuito ai rrupidi progress"i del metodo. L'ent11siasmo destato dai successi diagnostici controlla.ti al l etto ope.r atr0rio ha però fatt.o sì· che si è creata l ' ill11si,one che rindlagine radiologica potesse da sola risolve r e i i) roblemi spesso co.sì .c ompl.essi della patologi a gastrica e intestinale. La patologia dell'apparecchio digerente, sfuggendo ooiSì al pericolo del chimismo bruto, che riduce a sterili formole chimiche, a un eccesso o a una d eficenza di a cidi o di fermenti la pa togenesi 1

9J

d:el1a massima 1p arte delle forme morbose, corre oggi il pericolo ancora più grave d 'incappare in una concezione eccessivamente meccanica della patologia gastro-intestinale. Accenno .solo ai problemi connessi colla p.t osi, colla ~tonia e colla stitichezza : pro·b lemi eminentemente complessi, la cui analisi patogenetica e sintomatologica deve tener conto d'innumerevoli f attOO"i. Un'ap·p licazion e recente del metodo radiologico, che va sempre più prend-endo piede, è rappresentata dlal pneumoperitoneo. E.sso è basatro ;nella insufflazione nella cavità peritoneal1e di un certo vol·t1m,e di ossigeno, cl1e insinuandosi tra i visceri opa,chi ·Permette di esaminarne i contorni e dalle eventt1ali deformazioni stabilirn·e le alterazioni che li colpiscono. T.ale metodo si p;resta mirabilmente a determina.l'le n ettamente le adevenze dello stomaco ·e ·dlell 'intes.tino ·e a stabilire i rap.p orti che tali organi assumono cogli altri visceri addominali in, caso di affezioni di eissL 1

•*

li-

'X·

Un altro metodo diffufSo in questi ttlttm.i anni per il a djagnosi delle afierzion4 dell'appareccili.io digerente è Z' e1idoscopia . Essa, nei casi dov-e è possibile praticarla, oostituJ.sce un criterio diagnostico sopratutto per la diagnosi delle organoterapie di gran lunga superiore alla ·radioJ.ogia, perchè sostituisce la visione dinetta alla indiretta e permette in alcuni casi l'asportazione di elementi che vengon10 utilizzat~ per l'e<same :iJsto1 l-0·g ico. Essa ha avuto la ma>ssima ap plicazione specia11m ente là dov·e 1e difficoltà tecniche ·e rano fa;ci1mente .sup·erabiJ.i, come n1el sigma e n.e] l' esof.ago; ha avuto invece1 strenui avvers.a ri a.c canto a convii·n ti •s o,srtenit01ri per qu el che riguarda la gastroscoipia.." Non sempre le condizioni deJ pa.ziente pe.r.zn.etto110 la visione di1~etta dlentro la icavità gastrica; quando però questo è possibile (e ciò coll'esercizio riesce ·s empre più facile) il p.otetr d,eterminare colla vi.sta, che è il più sicuro dei nostri sensi., l'a$petto per esempio dti t1na lesione ulcerativ a, il· colore, la forma, la sede, la estensione ed il caratiteire dei tessuti circostanti dà al nostro repeirto u.n valoce probativo ce·r lo superi.oiie a quel1o· che ci pt1ò essere fornito da qua. ll1·n qn·e altro mezzo d'indagine. D,aJ pt1nto d:i vista delle difiìcoltà tecruiche d ell'esame, viene prima la pro.ctos.igmoidoscopia, 1poi l ' esofagoscopi·a e irnfine la gastroscopia. Col sondaggto noi potevamo stabilire l' altezza del restringimento, e il grado: ma qlla.Ilt a incertezza n ell' analisi delle sensazioni 1a t1

1

1


\

(ANNO XXXI, F ASC. ~ J

283

SEZIONE PRATICA

tili così trasmessel .Quanti du.b.b i sulla estensio11.1e e sopra:tutto sulla natura del restringimie nto I Quant.e diifftcoltà e· quanti p:ericoli non s'i11contravano nel1a estrazione alla cieca di certi corpi estraI1ei nell 'esofagio; n-è i ,r aggi X portavano in certi casi un gran giovame·n to, perchè non tutti i conpi sa.no rad1ioopachi. L'uso dell"eso fag;oscopio aissociato1 allo studio radio1o·g ico ha si pt1ò dire creato in qu e·sti u1timi . anni una patologia dell 'esofago. La esofagoscopia ci permette ino1tire l'intToduzJone dell1e sond~ in casi di ste1I1osi in.s ormonta- · bili E•s sa ci dimostra spesso che sotto· un esofagospasmo a pparentem.ente primitivo rivelatoci alJ 'esame rad1ioscopic.o· esiste U n p.rocessQ organico che lo d·etermina. Giunti coll'occhio a indagare tutte le po,rz1oni dell'esof.ago fino al cardiais era naturale -che sorgesse prepo,t ente il bisogno di spingere ancora più in basso lo sgu.ardo fin dentro lo stomaco. E quando si cominciò a con.statare che anche al di là del cardia~ si poteva g·iun• gere senza. provoca re danno con un tubo esof agoscopico parve troppo limitata la zon a ar>erta fi1n o allora al nostro sguardo, e d'i m0dello in modello sen1pl'e più perfezjonato .- i arrivò a l gastroscopio del ìVIoure che ha per• messo t1na diffu.sione sempre maggiore del metod10. Quest.o apipa.1ve·ccJ1io· ci pern1ette di osserva.re t1.Ltta la sup eirficie interna d-ello stoim,aco . acl eccezion·e di una piccola zona d·el fando • che è però visibile coll'esoifagoscopio.

OSSERVAZIONI CLINICHE. LAB()RATORIO ·PATOLOGICO

1

1

1

1

PRESSO L'0SPEDAIJE DI SANTO . SPI RITO l N ROl\tIA

diretto dal prof. _i\.

NAZARI.

Contributo allo s'1ldio della condropericondrite laringea tifica p er j l dott. TOMMASO LUCHERIN 1, degli Ospedali.

'

-

assist.ente

I

1

1

1

1

-X-

**

Qui m·i basterà solo di acoennare a t1n altro mezzo d'indagine che ha aVUit.o fortuna per qt1alche anno prima che l'esame radiologico e l'endoscopia foisisero entrate nella pratica corrente; in.tend.o cioè parlare della gastrodiaf ania. Il gastrodiafano,sco1pio consiste in lln tnbo di gomma semi·rigido, dentro a cui oo.rrono i fili destinati ,a condu'I're la cor·r:ente elettrica dallo. .s,o rgente ad un,a lampadina elettrica, che, pur essendo picco1isfJ1na, d à una iuoe molto intensa ed è rivestita da llna robusta oliva di vetro, che serve a prote·g gere la mt1cosa gastri:ca da event11ali t1stioni. Utile ancoir a è la gastrodia.fania peir la d€tern1.inazione della posizione e del volume dello stomaco qu and-0 non .si disponga di un a pparecchio di raggi X : è noto infatti e, la radiologia lo ha luminosam.ente dimostrato·, le numerosissim'e cau·se di errrore che re,n dono assai difficile il comoito di fissare -ner mezzo della perc11ssione i limiti dello stomaco, aJ?-che q11ando si ricorra alle' p.olve·r i d:el Frerics, che fino a qualche anno fa dominavano la diagnostica g.ais trica. (Contin ·ua). 1

Ho credn to opportu110 illustrare i duie segl1enti casi, cl1e si prestan.o a considerazioni cl1niche ed anatomo-p.atologiche degne di nota, quale contributo allo studio di t111a non frequente localizzazione extraintestinale dell'ir1f.ezione ·ebe·r t.hiana. I. ~ P. l\llario, di anni 18, da Rimini, aJt1nno del R. Riformatorio « N. Torn.rwaseo » di 1'ivoli Si ignora l'anan1nesj famiglial'e; ir1 passato soffri di pleurite destra; nega n1alattie venereo-luetiche. T·emperamento nervoso. Il 27 agosto 1923, €Ssendo stato colto da febbre a ltissima fl1 ricoverato all'infermeria del R. Riformatorio « N. Tommaseo1». C-0 n il consenso del dott. Scrocco, sanitario del Riforn1atorio, riferisco senz'altro l'estratto della storia clinica: I Settenario. - I.ingua patinosa, arida, arrossata ai margini; addo·rne ineteo-rico; gorgoglio in corrisr>nndenza della fossa ileo-cecaJe. 1'emperatt1ra elevata con lievi remittenze n1attt1tine. Org·ani add,ominali nei limiti 11ormali. Il Set teriar'io. - ·rempera'tt1ra oscillante fra i 39° ed i 40°. l\1odico ttrmore di milza. Comuarsa di roseole f11gaci sulla superficie cutànea addomir1ale. Sensorio piuttosto ottt1so; in sonnia; stato delira.n te; sintomi di bronchite diffusa. La siero-diagnosi di Grtiher-1Vidal ha dato ris1ùtato positivo. lll Settenàrio. - Persistono con eguale intensità gli stessi sintomi. Comp.a rsa <li piaghe da dec11bito dorso-sacrali. Epistassi. Il' Sette71tlrio -· Attenuazione dei sintomi precedentL Alla fine di q11esto settenario cad11ta della febbre per lisi. Persistono i sintomi. del catarro bronchiale. V Settenario. - Le condizioni ge,n erali m1gliorano rapidamente. Alvo reg·olRre. G11arigione con1pleta delle piaghe da decubito, sensot'io, normale. l ' I . ett eriario. -· Nelle 11rin1e gi.ornate di q11 esto settenario ricompare lieve elevazione termica serotina (37°.4-37°.5). Persistenza di qnesta ten11)eratnra nei giorni s11sseguenti. I.'amn1.ulato ner la nrima volta riferisce di sentir.e co1ne - del cafarro alla gola che non riesce ad ernettere. Non a.ccusa dolore spontan.eo all a gala; nè la pressione dig-itale esercitata s11 lla regione 1aringo-tracl1eale provoca dolo r e. 1. a voce è chjara. Resnirazione normale. \ ll ll ,<:;etten.a1·io. - Perd11ra la lieve elevazione termica. serotina. Al 5° g·iorno si nota lieve g·rado di dispr1ea. Al sesto · giorno rapida e grave accent11azi.one della difficoltà r es1)ir;atoCASO

1

1


284

IL POLICLINICO

1·ia. Viene jnviato d'l1rg·e11za all 'ospedale civico di Tivoli per un pronto intervento 01Jerativo. Giunge in questo ospedale il giorno 13 ottobre. Esame obbiettivo. - · Condizior1i g·enerali gravissime. Forte stato di ir1·equietezza. Cianosi intensa della ct1te della faccia, e delle Jlll1cose visibjli. Abbondante su dotétzione freaaa nelJ a fronte. Lingua i1ati11osa, arida; polso picco lo, frequ.ente (120 al m'); temperatura afebbrile; sensorio integro. Forte grado di dispnea a tipo prevalentemente inspiratorio ed accompagnata da uno stridore laringeo rumoroso (co rnage ), con ri e111tra1nento dell e parti cede-

\

1

1

[ANNO

XXXI,

FASC.

9]

All'esa1n.e niltcroscopico rlella laringe, taglia-

ta Sl1lla linea i11edia.na posteriore, si rile\·a iperemia ed edema delle corde vocali e de11a mucosa di tutta la cav ità laringea. Non si notano nè essudati, nè nod11li cicatrizial1, nè ulcerazioni sia nell'epig·lottide, che neJla superficie mucosa della laringe. Sulla, lin.ea di taglio in corrispondenza della porzione i1osteriore della cartilagine cricoid,ea si riscontra una cavità asoessuale, r-0tondeggiante, della grand.ezza di t1na nocciuola. ripiena di pus giallastro, denso, in mezzo a c11i risaltano sequestri cartilagin,ei del castone della cricoide. Questi ap·p aiono erosi e di co-

\

voli del torace. Afferma di non poter respirare liberamente. Esame del faringe i101rmale. Non si riscontrano punti dolorosi alla pressione profonda della regione laringo-tracl1eale. Non si notano alterazioni della voce. Si palpano piccoli noduli ganglia1i duri nel1e stazioni linfatiche del collo. Torac e. - Si ascoltano sibili e ra11toli a grosse bolle diffusi su tutto l'ambito. N11lla all'esame dei polmoni e del cuore. Organi addominali nei limiti normali. Si fa diag1J.osi di edema ac11to della glottide e si stabilisce di ricorrere immediatan1ente alla tracheotomia. Ma mentre si stava per procedere all'inte,r vento op,e rativo il paziente mt1ore. Autopsia. Miocardio flaccido; nulla ne1l'endocardio parietale e va1vo1are; normali i grossi vasi . Notevole congestiorne ed ede111a diffuso dei polmoni. Dai grossi bronchi fUoriesce abbondante secrezione mucosa. Aderenze ple11riche fibrose totali a destra. Organi addominali normali .

lorito giallo-brunastro in seg·uito al disfacimento necrotico. L'ascesso condro1)erjco11dritico è ben li111itato e vi è integrità a.ssoluta delle parti superficiali. (Vedi figuro.). Esanie istologico. -

Questo è stato da i11e praticato nel laboratorio di Anatomia Patologica presso l'Ospedale di Santo Spirito in Rom.a: Nelle sezioni a tutto so.essere della cavità asc.e ssuale praticate JJerpep dicolarrn.ente all'asse longitudinale de1l a l a iinge, colorate con varii n1etodi, si vede ch e n.el lume della cavità stessa sporge libera la cart.i lagine dell'anello d·ell,a cricoide spogliata del perico11drio, con alterazio,n i n.ecr obiotiche degli strati più superficiali d·el la cartilagin e. La paret.e ascessuale costituita clal connettivo del per1concl1io e dalle parti molli della lari11ge (con n·et.tivo e muscoli intrinseci della laringe) presenta 11na ricohissima infiltrazione leucocitaria polinucleare suppnrativa con alt~razioni necrotiche dei tess11ti. Da lln lato la infiltra-


[AN~O

XXXI,

FASC.

9J

SEZIONE PRATICA

zio11e 'raggiunge i muscoli intrinseci c1ella la-

ringe circondandone e c1uasi clissociandone le fibre; dalraltro lato rag·giunge lo strato delle glandole. nlucipal'e, lll<l rion raggiunc1e la mucosa laringea che prese1ita i?itatto il suo rivestimento epiteliale cilind'r ico. L'esame batterioscopico d·elle porzioni necrotiche della parete ascess1iale dimostra la presenza di nt1merosi bacilli che si colorano col liqi1id·o di Loffler e che per il loro caratteristico, m-Odo di aggruppamento, e pel' . i c~rat­ teti morfologici, e per il fatto che non sono Gram-resistenti, sem~rano con ogni verosim~­ glianza bacilli del tifo. Non si notano a ltre forn1e batteriche. II. - R. H ermann, di anni 34, celibe, giardini.ere. Entra all'Ospedale di Santo· Spirito (corsia S. Carlo-Bacci, primario prof. Nazari) il giorno 30 ottobre 1923. Nulla di notevole nel gentilizio. Non ha sofferto di sifilide, nè di mali venerei. l\i1odico bevitore e fumatore. In passato no·n ha avuto malattie degne di nota. Rif erisc.e che è malato da circa 11n mese con febbre elevata a tipo irregolare. Soffre sin dai !)limi giorni della malattia di diarrea (4-5 scariche al g·iorno) ; ha tosse insistente con espettorato ohe da circa 10 giorni è acco111pagnato da notevole quantità di sangue. Accusa d·oilori vaghi alla gola. · Esame onbiettivo. - Condizioni generali depre8se; stato di nt1trizion.e mediocre·; cut.e ~ m11cose visibili pallide; lingua ar .rossata a1 mf!1·gini; arida; fal'inge not·male. Sensorio integro .. Voc.e chiara. Torace: sca,rr10, 8immetrico; espansione eguale ai 2 lati. Alrascoltazione respiro aspro nelle fosse sopraspinose. Margini polmonari inferiori mobili. · Cuore: nei limiti, toni normali. Polso ritmico, a frequenza .e pressione media. Fegato nei l imiti. :\lilza: in alto all'VIII spazio; il polo inferiore arrotondato .e m.obile si palpa ad un dito € n1ezzo trasverso al disotto dell'arcata costa le. Presenza di .albumina nell·e urine. Temperat11ra oscillante fra 37°.5 al mattjno, e 39~ .2 la sera. Il 1° i1ovembre ebbe euistassi, enterorragia -cospicua. Comparv~ q11a lche roseola sulla cute dell'add·ome. Nei giorni successivi la temp.eratl1ra ~i ma~­ ten11e fra 38° (mattino) e 39° (sera). 81 praticò la siero-di a O'nosi di Widal con risultato negativo (dil11izi~ne 1: 50). Le condizio~i generali andarono gradatamerite peg~orando; -comparvero decubiti sac.r.ali; con la espettoTazione emettevlt conti·n uamente sangue. · Il sensori.o depresso. Enterorragie. Il giorno precedente alla morte si ebbe la cnrl11tn d-Plla temperatt1ra ~ 36°.5. Il decesso avvenne il 18 novembre. . .4. utopsia. - ç:nòre e .polm~ni n~r~ali. Ade:renze nleuriche fibrose totali a s1n1stra. T11m<>re di fegato (gr. 1950). T11more acut<? di milza (peso gr. 560) . Ileite .111cerosa tifica (escare cad·n te ed 11lceri parzialm e:µte deterse). Linfoma tifico delle ghiand·ole del mesenterio. Esa1n e ?n.ricros.~opico della, laringe. - Posteriormente al di sotto dell'adit11s .. in corris11onòenzR delle cartilagini a.ritenoicli, si not~ t1na lesione di continuo della mucosa con i CASO

285

caratteri di un'ulcera, i cui n1argini sono tagliati a picco ed jl fondo è emorrag·ico. Nulla di abnorme nel rimanente della laringe. La siero-diag·nosi di Widal eseguita dopo morte con il siero di sangu.e estratto dalla vena femo1·ale diede risultato debolmente positjvo. (1 :. 50) per il tifo .e per il paratifo· A. L'esame culturale d·el succo splenico diede luog-0 allo svilupp-0 di un g.erme con tutti i caratteri morfologie~ ·e culturali del bacillo di Eberth. La prov.a siel'o-agglutinante fatta con la emulsione del germe sviluppato risultò positiva tìno alle forti diluizioni. con i sieri agglutinanti specifici, sia per il tifo che per il paratifo A. . Esame istologico. - Nelle sezioni d·ell'ulcerazione praticate perp.endicolarmente all'asse · longitudinale della laringe e colorate con varii m.etodi, si vede in corrispondenza d·ella ulcerazione l'interruzione dell'e1)itelio piatto• stratificato di rivestimento, che, avvicinandosi al margine dell'11lcera prese11ta alterazioni r egressive crescenti verso l'ulcera stessa. Il fondo delrulcera è costituito dal connettivo della sottomucosa e dal lJericondrio che riveste ancora la cartilag·ine aritenoidea parzialmente ossificata. Il connettivo sottomucoso presenta a lterazioni necrobiotiche e come il peric.o ndrio, presenta ancora una ri~ca infiltrazione l1eucocitaria nolinucleare ed emorragica, Ja prima diffuSa., la secqnda 11g11almente diffusa e a focolai. L'esame batterioscop·ico ha dim·o strato sul fondo dell'ulcera una notevole qt1antità di cocchi e diulococcihi che si col orano con il liquido di Loffier e che son-0 Gram-resistenti. Si vedono anche forme bacillari piccole, a ggruppate, che non sono Gram-resist.enti. 1

Alterazioni 1Jatologicl1e d·ella laringe po~so­ no essere determinate dai più svariati processi infettivi acuti. Fra qL1esti il tifo trova nella laringe, quantunque non frequentemente, 11na delle .s edi delle sue molteplici localizzazioni ·e xtraintestinali. Nella lett.eratlira troviamo che le prime osservazioni cli11iche di condropericondriti laringee tificl1e , confortate anche da.ll e relative 1ndagini a11atomo-patologiche, sono dovute al Millard (1859), al Blaising (1880), al I{.och (1885), al Lunnig (1884), al Bruhl (1888). In Italia il primo caso magistralrne n t ~ descritto è stato q11e llo d el Toti nel 1891. · Ir1 seg11ito la casistica clinica è andata sempre più arric0hen dosi·, ed oggi non c'è trattato di patologia 111edica che non ricordi e descriva fra le varie complicanze dell'ileo-tifo le H..lter,azionl. della laringe . Le form.e di ta ]j nlt.erazioni non sono sempre Je stesse e r)ossono variare di intensità e di estensione. Così in alc11ni casi pt1 ò riscontrarsi la semplice ero~ione ed lllcerazione s11perficiale della m11cosa ,- che il }ì ii1 delle volte passa inosser,rata, in a ltri casi i11vece si present.ano · processi ulcerativi e distrutti· vi più profondi. .Altre ·volte, molto più ra-

ma


286

IL POLICLINICO

[At-iNO

XXXI,

FASC.

9]

ram.ente, possono sviluppar. i processi condrocondrope1icondrite c:;uppurativa laringea, pericondritici laringei senza alcuna soluzione quando non è preceduta, com.e nel I caso, da. ùi contin110 della muco.s a (Dittrich). alcuna soluzione di continuo d·ella mucosa può essere determinata esclusivamer1te àal baI p ericoli dovuti a tali lesioni possono dipen.dere s ia dall'ostacolo meccanico al1a respi- cillo di Eberth giunto per via em,a ti ca; ·a difrazione prodotto dall'ascesso; sia dall'insor- . f.erenza del II caso, in cui invece si è riscongenza delredema acuto della gJottide, che il trata la pit1 svariata flora microbica, penepitl delle voil te .si sviluppa improvvis~mente trata attraverso la ulcerazione della · mt1cosa laringea. E nel primo caso non possiam,o pe11senza che si possa in alcun modo prevedere. sar.e che attraverso le piagl1e da decu·b ito ve·-· I bambini sono in gen erale più difficilmente vittirne di ta.li p1·ocessi la1ingei; gli uomini rificatesi durante la malattia, possano essere passati in circolo i con1uni germi della s upp11va11no })iì1 soggetti delle donne. _ La se<l.e più frequente d ella .lesione è la car- _razione per andare poi a localizzarsi nella tilagine aritenoidea; più rarament.e è lesa la laringe, poiichè, come ho già d·etto, l'esame batcartilagine cricoide. La comparsa di queste terioscopico 1ni ha fatto rilevare soltanto1gr11pulc.erazior1i si verifica generalm€nte verso la pi di for1ne bacillari aventi i caratteri 1no1iofine della malattia; o durante 1a convalescen- logici e tintoriali (Gram non resistenti) del za, e tali forme non debbono· essere confuse ba cilJ.lo di Eberih. ' Questi due casi sono utili non solo per il con 'il cosiddetto (( lari.riao-: ifo n, nel quale sin d,all'inizio l'infezione eberthiELna si localizza contributo che recano dal punto di vista ananella laringe, ed in particolar modo in corri- to~o-patologiço allo studio delle localizzazios11oncte·n za del suo tessuto linfoide, analoga- 11i laringee del tifo, ma anche per la importanza pratica che dal punto ·di vista clinico1uente a q11anto avviene nell'intestin<». .Jackson (1905) r iferisce che sopra 68 casi di diagnostico essi prese11tano. Infatti . in qnesti due casi il pr.ooesso condrolaringite 11lcerosa tifica, in ben 67 casi si ebbero ulcerazio11i tardive, ossi.a in media al · pericondritico è stato caratterizzato dall'assenza o quasi di' ogni sintomo obbietti\'o e sog·prjncipio del Iv- settenario. Riguardo alla g·enesi delle coudropericondri- getti vo, se si eccettua la emissione di sangt1e che nel II caso accompagnava l'espettorazio11e. ti laringee molte iicerche batteriologiche sono I due pazienti non accusavano dolore alla state praticate per stabilire se dette ·pericondriti siano d ovute alrazione elettiva del ba- pressione ·esterna della regione lartngea. nè cillo di Ebertl1, ovvero all'azio11e dei cocchi esso si n1anifestava durante gli atti della deglutizione e della fonazion·e. La voce chiara. d ella s11ppurazione penetrati attraverso le ulNon tosse stiz:r,osa, nè fenomeni di stenosi laceraz ioni della inuco'1a. La questione è ancoin isn.ecial modo il I caso . ' ra dibattuta; inolti ricercatori , fra i quali ringea. Inter&ssante in c11i senza che l'infermo accusasse disturbo li'raenkel, Landg·ra f, Schmidt, n-0n . hanno mai riscontrato il ])acillo di Ebertl1, i11a i cocchi alcuno 3: carico d·elle prime vie r·espiratorie, insorsero ir1 maniera rapida e tumultuosa i con1u1r1 i e s1)ecialmente lo stafilococco piogesintomi dell'eden1a della glottide, che portarone at1reo. Il Lucatello, partendo dal concetto no s11bito a morte il paziente. che le infiltrazioni laringee sia110 analoghe a E ciò accadde in pi~no benessere senza fat<111elle intestinali, ritiene cl1e il bacillo del tifo ti prodromici, e quando il processo tifoso sempossa detern1inare nel tess11to a denoideo labra va esaurito. ringeo processi ulcerativi, nei quali poi arriSoltanto quella lieve €levazione termica che vano i com11ni piogeni, che sono a loro volta persisteva la sera faceva supporre !'-esistenca11sa delle s11ccessive condropericondriti. Alza di qt1alche localizzazione extraintestinale tri a uto1i 11anno dimostrato che anche senza determinata dall'infezione eberthiana. alct1na soluzione di continuo della mucosa laring.ea }Jossono i1el tifo svilupparsi processi LETTERA TU.RA. cor1dropericonclritici, d eterm inati e scl11siva- , AscHOFF. Anatomia patolooica. Union~ Tip. mente dal bacillo di Eberth, il quale, come è · Torinese, 1914. noto, può essere capace di dare suppurazione BERGENGRUEN. Zur ~4.etiologie der Kehlkopfgeschvilre bei Typhus abdominalis. Arch. f. (.J nckso11). Come si vede gli studi dei varii Laryn gologie, 1895. autori per la ricerca degli agenti causali delle BLAISING. Des complications larygées de la pericondriti laringe~ nel tifo, non sono stati (ievre typhoiàe. Thèse de Nancy, 1880. sino ad orR coronati da risultati sempre con- BRIAN. Ulcerazioni laringee, pericondrite delle cartilagini aritenoidi, ecc. Annals of Otocordanti. logy, T. 22, n. 3, 1913. I casi che io riporto sono utili a questo pro- CtJRSCHMANN. Unterleibstyplius. Pathologie u. posito, poiohè dimostrano chiaramente che la Therapie, prof. 1 othnagel, 1898, \Vi en. )


\

[~i\.NNO

XXXI,

l ì'ASC .

SEZ IONE

9J

FRAENKEL. Vie .-1. etiol oyi e R eden,l cl. 1'u11 lius bu-

cillus. Leipzig, 1886.

P ertc h o11d r. 'll. Typh lls L aryng. Det1tsche Arcl1. f . Klinik. ~le d. , Bd. .\1, 1873. KocH. .4.ffec tio n.s des cartilages l aryng ées pe1iGERHARDT.

d.an.t l a con valescence d e la '{ìevre lyphoide .

R eYue de Laryngolog,ie, 1885.

JACKSO!'~:

f e'fJbre

Tl1e a mer1can .Journal of the l\f.edical Scie11ces · \'Cl : CXXX, n. 5, 1905. ' LECBE. Diaonost.ica d ell e malattie i nterne. Ed. Vallardi. L a la1'i11ge nella

tifoide.

Lt..TCATELLO. Co1itributo alla patog enesi delle af-

fezioni l a19ingee 1iel tifo.

Berliner K1in. \li./ o-

cl1enschrift, n. 16, 1894.

Pos l-typhoid p e1ico 11d ritis oJ l h e 'larynx. New York, 1904, ~. iedical R ecord.

l\fA YER.

l\IoLISANJ.

<;ondroperico ndrit i

lari11gee

e

loro

Atti della Clinica ot.oriI1olaringoiat rica di Roma, 1923. esiti.

TERRILE. L e localizzriz ioni

inf eztion e tifoide.

la

1900.

extra.intes tinali d el-

Castellazz'i, Mortara,

J? ery ch,011 drilis u ·1icl Ty phus.

THEOPOLU.

Deut.

1\rch. f. Klinik Medicine, Bd. XI, 1873. T1sscER. Les complica tions l aryng ées d e la fi,ev re tiphoide. Annales des m aladies de l'oreille, 1887. TORMENE.

Cause.

Cu1tdrili e pericondriti laririgee. Lesioni. C11.ra... Eredi Segni , l\1anto-

va, 1915. Contributo clinico ed an,ato1110-patologico allo gtu,dio d el la pe ;icoridri t e laringea post-tifosa. Lo Sperimentale, a nno XLV, fa-

TOTI.

scicol o, 3. 1891.

STRD~IPELL. T rattato di P atologia m edic a e rn 11ia. \ Tol. I , Ed. \ ' allardi, 1921.

te-

-.2' '7

PRATlC.\

I11dividno Lli sta,tul'a norn.1alc e di aspetto debole e so ff erer1te, Costitt1z1011e sch eletrica r egolare. Colorito della cute e cl1elle mucose visibi1i 1Jalli.do. Pannicol o adiP?S~ discrefo. ìVIasse muscolari i})Otroficl1e. Abito 111ngilineo di Stiller. Ang.olo epigastrico ac11to. _t\.11golo èLel Lo11is sporge11te. Esun1e pol1no11are e ~ card.io-vascolare negativo. Nl1lla all'addome. Fegato e inilza imp al11ahili. La reg,ior1e ct.el v-ermio non è dole11te. Alla r·egione sottor:o.ascellarie di destr1a si constatGt l1na intumescenza della g·rossezza di un pngno di bambino, 1iCO·! )erta da c11te tesa, calda, 111cente, di color r qsso vinoso, profor1dan1er1te flt1ttuante. E siste il segn o d·ella plic.ft. Notevole trisma. Scialo•r:riea. L'esan1e del faringe e del retrob occa è impossibile. Non si riota i11filtl'azione infian1n1atoria del pavimento bocca.1e e della lingua. Soggetti,ramen te l'a. si la m en ta di dist11rbi della deglutizione e del i·espiro, di salivazior1e ab bonda11te, fetid.a, di dolori locali irradi ati alla nuca ed all'or ecchio omonimo. T. 39°,5. Poiso 112, regola re. Respiro 30. Diagnosticato un adieno-fiemmone sottomascellare con fu·sione purul.ènta profon.da; pratico in narcosi locale croretilica una incisione st tperficiale lung.a 5 cn1., pa.r allela al marg-ine i11feriore della mandib.o la, due cm. al disotto di questa ed in fuori del decorso delJ.a facciale. N·on essende arrivato sul focolaio pt1 rt1len to penetro prudentemente in profondità con una pinza emostatica chiusa e riesco ad apr ire t1na sac~a ripiena di pus denso, cremoso , eh.e evacu o Ji>arzialmente e che dreno con l l n t11ho di Koker. Deco t·so postoperativo normale : la t11mefazione regredisce, la sup1)urazione cede, normali ritorn.ano le condizioni generali. Il 20 n1arzo 1921 tolgo definiti,-a111ente jl d1,enagg·io e medic0 la ferita a pia tto. I..'a. si alza e sta be11,e. 25 marzo 1921. - Irnpr ovvisamente in pieno b c11ess~re l'a. ·è oo]to da brivido, febbr e . alta, tosse con escreato rugginoso ed obbiettiva-1nente si constata · catarro . bronchiale diffuso èo.n un focolaio bronco-pneum.o nico a . destra. Contemporaneamente riooml{)are tl1mefazione nella primitiva sede del fl emmone sottomascella.r e con ross or~ . ùolo1·e. calo1"e e sintomi di fluttuazione J)rofo11da. · 26 111arzo1 1921. - (Dr. N.eirotti). Incision e della sacca purulenta clando esito a scar~o p11sclenso, cremoso ed enucl eazio11e del proll1nga11tento anteriore della gl'tiandola sotto-maS<!ellare. Drenaggio con garza steriJ,e. J11f11so di 11oligala . Pe lT11a.n1endo i1ei giorn.i seguenti E't'a vi le co1ìdizioni dell' a . con febbre .alta. 11olso dènole e f1·eq11 ente , dispnea, cianosi, obn11bilam1ento del sensorio .e d essendosi svi111 ppato i1n n11 ovo focoJaio brohco-pne11m,onico a destra pratico cint1u e i11.iezio·n i e!Ildovenose di sier o, anti11nenm ococcico da dieci cc. (1, 3, 5, 6, 8 aprile 1921) . Miglj ~ra110 in s·egl1i to a lq11anto . le cq11'ldizioni general1 e nel c.onten1po essendo cessata. la secrezione dal l.a. ferita cl1iorur gica, tolgo il dren aggi10. I fatti obbiettivi })Olmo,n ari rimango110 però im.mt1tati. 16 a nrile 1921. - Persistono: ritardo nella nespira.zione sp-ecie in basso, posteriormente e a destra e-On ipofonesi e lieve aumento di re'll ltus pra ese1is. -

'

1

OSPEDALE ~IILITARE PRINCIPALE DI TORINO.

/

~'fARRAS. f.HIRl!RGTA

f)i 1\?ttore: col. medico R. REPARTO DI

dil'etto dal dott. ca''·

l\!IARIO NEJROTTI .

Poliartrite ed empiema meta-pneumonico da adeno-flemmone del collo recidivato pc L' il dott.

assistente.

7

FRANCESCO \ IOLA,

Il caso ch e e.red o di rendere di p ubblica ragione sarebbe di p,e r sè stesso banale ma è invece i11teressante per le considerazioni etiologiche alle q11ali si presta. So ldato 1'. G. ftt Lt1ig·i, 6a Con1pagnia Aviato1i di Torino Classe 1900, N. i\In tr icoln 19914, Distretto cli Piacenza, r esideint.e <t Rivergaro., oontadino. letto n. 27. E11tra in 1·epar1.o il 1~ m.a r zo 1921. Anamriesi r emo t a. Padre m orto a 45 anni di pleurite (?) . ~ladre vivente e sR,n.a. No·n ha fratelli. Non s·oifferse le comuni malattie esantem.a ticl1e. Da pa-recchi anni va soggetto ad angine n, i~ipetizione. F t1 ricoverato l111 anno fa a R oma i11 lln osped ale l\1ilitare p er febbre r et1n'lat ica e vi rimase degente per cin.Ql1 e n1·e si. Non bevitoir e. Non fumato·r e. Nega ll1e. Anamnesi prossima. È ammalato da 5 giorni con febbr e, astenia muscolare, angina, rl<'.lori e t11mefa.zion e sotton1ascellare a destra. ,~tene inviato direttamente d.al cor110. Caso clinico. -

1 ,

J

1 •


lL

POLlCLlN~CO

si. ten.za a lla palpazione. T. 3 °, . Pol o 101-. conuta11te fu e.I i origine en1atog·e11a uYv.ero Respiro 36. bron-chiale? 20 aprile 1921 . - Più accentuati nota 11s i i Q11a.nt1111que la vi.a en1atuger1a sia rara co1ue fenomeni polmonari; la zona ipofo11etic;a si è causa cli lJronco pol1no11ite l)llr tutta ,-ia i1el fatta in basso d.ecisam.e·n te ottusa .e sor1110.r1tata d a lt11a zo11a di rtso11i.a.nza ipofonetica (li nea corso di infezio11i è la viH sjc111·amente batdi Ue1noiseauJ, fremito -vocale tattile dim i11t1ituta dai microrganis1ni cl1e si scoprono poi nei to. Non esiste il feno111eno il Bacce lli. fo1colai bronco--1)n,eun1o uici. 'i.1lla linea scapol are dell'·otta.v o spu zj o· i·11Quando da. lrn c1110.Junql1e focolaio d'infeziot ercostale, zona di massima ottusità, pratico n,e i bacilli gi1111g·ono in cir<:olo p-0ssoni0 es1.lna rrnr1tnra 1esplorativa cl1e dà esito a pl1 r i11odor,e, g'ial1astro, tenue . ser e arr.estati da.i poln10·11i e qui provocare l111a ;21 a1Jrile 1921. 'for acotornia (01Jeratore infezione. Solo s1e la infezione del sangue è 1 dott. \ iiola; preceduta mezz ora ])l'im a da iniefo-rte può vincere i la rghi i11ezzi di di1,esa c11e zio1n e doppia di r1110-rfir1a ed olio canforato. opporle il tesBt1to polmonal'e. 1\.JJestesia l1o cale con Cochrène 'l' orre. 'copri1ne11to ed ablazio11e dell'ot tava costa }}er un Son o state osservate b1'011co-pr1 e11mo11iti in tr a tto di sei oent. Evac110 circa un litro cli p11s r a.pporto ad ernie i1elle q11al i fu l)otuto dir110ac.l a lta te11sione, te1111e, jnodore, 1icco di r>sen st1·0.1·e il b. coli. do-n1embrane. Si drena la cavità con g·a r za Qui si tratta. <Jj 1111a g·enesi infiammatoria. st erile cl1e sostitrdsco il gio·r no· segt1ente con dr1ie tubi di gomma a canna da f11cile. I niei\Ia so t10 casi ra1·j. zio11e di .olio canforato. diga lèn, ipod.ermoclisi. Nel mio ai1un.alato, al parer mio, i g·.ermi soP er al cuni gtorni le c001dizioni clel l'a . per110 partiti daJ focola io primitivo, cli i11fezio11e mangono gravi dopo d1 che migliorano lenta(flemrr1one) e per via sanguigna sono g·i11nti mente e subentra. l a'piressia. Nel conten1po1 la secrezione essend1osi fatta m ,odica il dr,e·n ,ag.n;io al poJmone, il qt1a l e, trattanclosi di u11 indivisi r çi,ccorcia note volm ente. ' duo deiedato, ha l)Ot11to o·pporTe scarsi mezzi 11 rn aggto 10421. -. · Im.pnovvisame-nte - tent- . di difesa alrinsedial'si delrinfiammazione. Lq per at11ra 93° ,6; polso 110, ritmico - l '.a. si €rnpi_e:ma è n11 ernpien1-&. metapnen111onico colagné\ di dolori ·violent i ,al p11gnetto destro ed al pied'e sinistro i qi.1ali si presentano ·edemarn1tne la c11i g:rnesi è 110.ta. tosi. rossi e caldi. Iniezj oo·e endovenosa di 8111Pi1.1 t tosto n1olto l)iù in1!')0rtant e è stato lo fosolo. svil11JJPO della poli artrite. E qi.1i ent.ria1110 n el 12 ma~;gio 1921. - T. 39°, P. 110. Si son o pt1r e f a.tti .edem atosi caldi e dolenti 11 gino<:- . grande can1po delle ur t riti infettjve. Nel 11ost1·0 caso s i trattava non di artriti chio sinistro, il pi ede destro -e il n11griPtt.o sin 'is tro. 2a iniezi.one endovenosa di Sllllosolo. Sl1pp11rative ma di 11 n attacco • somigliantissi13 magg·io 1921. ·- Apirettico. Scornparse le mo al classico reumaiisn10 articolare acuto. tt1mefazioni. MoYim enti de.Ile gi11n f11re libere È . cog·nizione ormai acquisita da lungo t e1ned indolenti. Le condizioni generali miglio·r aP·O ch e non solo le m a la ttie infettive , e tr a n,o ed il drenaggio si toglie compl etam,ente il 21 1n,a.g~;io 1921 . La ferita ci catrizza. regolarqueste 1:>ii.1 sp ecialm ent e Ja scarlattin a, m a a11n1ente cd il tra.g itto fistoloso si chi11de d·elfiniticl1e le i11fezioni cl1ir11rg·ic.l1e (ascessi', fornnYame11te. L 1a. esce c.ompletamente gt1arito il coli, ecc. ) possono esser.e il 1J11nto cli 11arten30 maggi o 1921 con ·tr.e 1n,esi di lioenza di conza di artrit...i a distanza. Yalescenza. La via. en1atogenn. è q11ella incolpatR. $pe.l\.llorch è si è davanti ari lln fl emmo n€ del rim,e11taln1 ente f11 infatti clim·ostrat.o ch e im' coll o, diceva Verne11il, bisogna pensare in1m iemettendo in circolo· tafiJococchi. stre11tococchi , diatamente alJa faringe, .alle tonsille e a i colibacilli, pnetunococchi, q11,esti po.ssoir1 0 procl enti. \,' Ocare lo svil11ppo di art riti s11ppl1rate. È n el .. a lo ro riccl1ezza e. varietà noi . . è din1ostrat a cessario però che le c11lt11re siano attenl1ate d n ll a molteplicità dei gangli d el collo e dalla e deboli affincl1 è l'a11 iln a le da esperimento no11 ricchezza. delle porte d'e11trata che i territo1i socc (ùn1ba i11 T>rimo tem1)0 n er setticen1ia ac11ta. cntan ei e mucosi , tribn tari rli q11 est i gan g·li, Seco11c10 B cn san r.on e Griffon anche i ba.. offrono ai n1icrorganismi patoger1i. cilli vin1l enti si possono, locnJizzare s11l le sie!.'n 11u:n8lato soffriva cla anni dj a ngi11a a :nose a rticolari quando l 1or ganisn10 de ll'a 11j111a.ripetizione e att11a1mente la malattia era stata Je ~ia stat o prect:1 dentem.ente r eso jn m odo r eprecednt.a da 11n attacco di . angi11a, q11 iu cli l ativo refra tt.n.rio. ninn d nbhio ch e rrn esta sia stata 1a ca11sa delChe qi1•e te nrt1·i ti si a n o rl'origine microbica l ' adeno-ft emmone che insor se dopo alqt1anto è lln fatto orma.i in negn.bi1 e. perchè a n che se t en1po. non ~j trovnn sern11re i m ic1!org·a nism.i (per la I .. a 1-e . . idi va si spi·eg a co1 fatto che forse il sca r s ità di q11esti . i1er la difficolt?- diell a tecfocolaio e.li Sl1ppt1razione non era s tato donica clegli f'~an1i e dell e rnlt11re) q11 este pos1ninato co1111}leta111ent e o 1)erchè s i tolse il dresono essere ~ot to l a cli pen<lr n zn delle loro t<.,s11ag-gio n 11zit~ n1p o. ma ln hro r1r o11 n l 1~ 1onite co11$ine. 1

1

0


SEZ rONE PRATIC.\

Ne li a llt ttl a tt ia cla siero oltre ag·li altri fen.ome11ii morbos i 11on si risco11t1·a110 forse l)t1re delle n rtralgie fl1g·aci? Qnai1do cioè si fanno i11iezioni di siero si in1r11ettono j11 circolo delle tossine eh.e possono prod11rre delle art.riti a ll a stessa guisa di quan{lo tlc:L un focolaio })l"i111itivo di suppurazione si t·iversa11,o nel st1ng.,11e i batteri · piogeni o l e loro tossine le quali posson.o influire direttan1e11te sulle siero·s e articolari e dar luogo esse pl1re a vere artriti. Teissi er e Lasegue dal ca.11to l oro dim-0st.raro1101g·ià con1e qt1este art1iti non siano forzatan1epte suppura.te ma che pot eva1l.o rassomigliare al reumatismo. Ed ora due parole s~t lla tera1)ia. E ss1111dosi iJ1 questo caso trattato più di l1n a setti ce1nia cl1e di 1t11a infezione localizzata al polmone (pn.et1mococcjca?) il s iero anti1'.)n.e11n1ococcico non 11a agito direttamente s11l gern1e infettivo 1na iJ1direttan1e11te a t1rr1entando la r esistenza dell'organismo ed eccit.ando l'azione fag·ocitaria tlei g·l o1111li. 1)iancl1.i. . .i\lla stessa gu isa 1'.)ar.e cl1e abbia agito il stil foso]-0 (z,o lfo colloidale) sn lla poliartrite, 11on rei11tegrando nelle articolazioni affette la deficenza ctello zolfo come opinano Mailla.r d e BoLtrges, n1n, trattandosi in questo caso di 11n vero atta.eco d: l)Se11do-reumatism-0 infettjvo , i)er le proprietà terapeutiche dei m ie talli colloidali in genere, qnalità determinant1 11na i11e1·le11cocitosi polin1Jc1eare, lR q11ale, secondo le teorie di l\Iet11ikoff. è In. 111igli ore ar111a di. difesa cell nl are che oppon.e l'organis1110 vivente all' i11vRsi0n e dei germi. BIBI,IOGRAFJ ~L\. Dott. FRANCESCO VIOLA. L o :ol/o col/oid(I/(! p er 1'in <'nrl o1'Pn.osrt 'n el R . .4. A. PolicljniC·O, 1921 . Sezjone Pratica. FoRG l 'E. P atologia cl1ir11rgi C'a. vo I. T. 'napo.,.tanle pubblicazione:

Dn·rT. C.

\1U ZIO

IL MEDICO PRATICO 6" Ediz .. completarnt!nte rifatta ed ampli:t th, in XIX capitoli I. ~tatt morbosi che minacciano la. Tita. SO<'corsl urgenti. II. Malattie più comuni - III. Epidemie e disinfezioni. IV. Ricordi . di Semeiotica. - V . E same clinico. - VI. Tran · matotogja. - VII. Ostetricia. - VTII . Pediatria. - IX . Oco· Ustica. - X. Oto·rino-laringoiatria. - Xl . Malattle d ella bocca e dei denti. - XII. Dermopatie. Inhl7 iord sessuali. - XIII. Te. rapia fisica. - XIV. Siero-opoterllpia. - XV. Alirnenti e re· 1rlmi di eteticì. - XVI. Fa~~logia . - XVII. Necroscopia. XVIII. (!!bi e bevande. ' XIX:: Convenzionale nomenclatura cJinica di morbi, i:-egni, leggi, sindromi. 'Bn ·volu me in formato tascabile di pag. xn-978., con 11 ta. Yole. elegantemente rilegato L . 28, più le RpeRe po.ttnli '1f epeàizione ed imballaggio. Per i nostri a ssociati solé L . 2 7. 4 5 In porto franco e raccomandato . Inviare Cartolina Vaglia al Cav. LUIGI POZZI - Via Sistiina. n. 14 - Roma •

NOTE E CONTRIBUTI. ~Li\l'ilCOMJO

PROVl!\CIALE

01 Al'\CON.-\.

Tentativi di cura della paralisi generale pro· gressiva con innesto di malaria terzana. Prof. GUSTAVO MODENA, dir.ettore e dott. NINO DE PAOLI, medico primario. •

N.ella quotidiana e avvile11 Le l otLa cl1e i1ui

i11edicl di malattie 111entali dobbia.:rno. soste11el'è per allevia,r e le sofferenze dei malati nel fatale decorso della rnalattia, ogni nuovo i11etotlo di cura. d eve trovarci favo r evoli e ser er1i, · ia. cl1e venga preco11izzato . su logica patogen etica, s ia che venga r a ccoma11dato da espertenze statistiche: i controlli affermino o neg·l1i110 sono sen1pr e lltili in cos1 delicato terr eno. È certo che la sca rsezza dei I11ezzi tel'apeuLici è la base dell'att11a le cc a 1Jb rl:lSlt11ierito di ·n mo r e » d ella p sichia tria; dopo cl1e il p e1iodo ti i « eccilamento )) d c Il' ttltimo ci11quanten11io 1rova va apJ>are11te gi n stjfì cazi.one i1el vivace i1Jteresse per i !J roblemi clinici, o nella ~pe­ ranza di facili r eperti anatomici, o nello entusiast110 meticùloso di t1na tecnica manicon1ial e cl1e si discioglieva dalle pastoie di una i11urnana e carceraria n ssistenza, o nella illusione di risulta.ti JìSicote rapr11 tici indetermirlati e di soggettivo ap prezzam ento . ~1Ia tl1tto il lavoro di. qu esti anni che ha cPrta mente allargato i nostri Osp edali psicl1iatrici e dato a loro 11n aspetto più conv€·n ient e: cl1e l1a certamente costituito salde basi alla psicl1iatria come medica disciplina, non 11a cambiato il «tipo)) di ness11na foI'n1a n:1orbosa Ftnche se era g ià di incerta e mutevole fi son o·mia. Al ineclico si chiede la cura: non ci si contenta di sapere cl1e n ell'Ospedal e psichiatrico si st11dia, si indaga, si fanno la vorare i maI·a ti , si aboliscono i m .ezzi restrittivi. Fi110 ad oggi nessun mezzo di trattamento posse diamo che modifichi il decorso di una malattia mentale. È per q11 esto cl1e i dati statistici che in A n stria ecl in Germania v engono resi noti in seg11ito alla c11ra della para1isi }')regressiva con le alte t emperat111 ·e, d·evono richiamare t11t.ta la nostra attenzio·n e, tt1tto il nostro interesse; è per rr11€st.o che fino dal 1909, EIUando ' '' ag·ner, in collaborazion e con Pilcz, resè noti i p rin1 i n1etodi dj . t erapiR febbrile noi li al1hia.m o tentati nel ìVfflnicomio di Ancona con pa,ziente cdstànza. E fin dal 1911 il dott. Tambl1rini Arrigo, ·medico primatio , rendeva noti a lc11ni risl1ltati. Dobbiamo anzi richiaµlare la attenzionP 811 11no dei casi curnti . nel cp1ale

I

1


290

IL POLlCLINICO

(ANNO XXXI, FASC. 9)

,

l e alte temp.e ratt1re si tlqv-ettero attribt1ire più che all'azione della tubercolina alla contemporanea presenza di un'nlcera 8Ù})pùrata all 'alluce. (Riv. sp er. rli f rP11iatria, \'Ol. 27, fa-· sc jcolo III, 1911). .. .. F. "P., cdn1m'erciante, di an11i 5i, am111·esso

11 16 febb raio 1911. Nulla nel gentilizio. An1malò di lues da giovane e n,on si curò. Abile neg li affari si era fatto negli ultimi ·t empi trasct1 l'ato·, smen1orato, cominciò a fare progetti grandiosi e a manifestare id,ee deliranti megalon1aniche (era c11gino del re, ecc.). Ebbe un processo per oltraggio a un Cap'o-stazione e fu assolto JJE?l' infermità di in ente. J)ooo l'asso-l11zione vie11e condotto al l\1anicomio di Anco11a. La sierodiag nos i del ':\ìassermann è d eci. an1ente positiva nel liquido c. r . e nel sie1·0 ( + + + + ). PrC'~cr1ta c~.tngrena

al le dita de1 piedi, è eu-

fo1 ·ico, megalomane. Il giorn o. 20 febbraio ir1iziò le iniezio11i d1 tubercolina e le conti1111ò tino àl 28 dello stesso mese, giorno nel qna le f11rono sospese per le geavi condizioni fisiche in cui era caduto iJ l)aziente. La temperatura oscillava fra 36°.6 e 4·0°. 3. La. f ebbre continuò per diversi giorni: il 9 rnarzo iniziò un periodo di miglio ran1er1to nelle condizioni generali, anche le clitu clei piedi, dopo caduto l'allt1ce completamente g·ang·1·e11ato, cominciàrono a presentare llil' , b11on tess11to di g ranulazione e in breve ten1po si cicatrizzarono co·m pletarnente. Le co11dizioni 111entali pure mig·liorarono notev.olmente, il d-elitio di gtandezza soompar.: ve, scrisse a casa lettere con ordine, chiarezza. La famiglia, vistolo in queste condizioni, volle ritirarlo. ritenendolo guarito, e noi , quantunque non convenissimo in tale aff ermazione, p11 re, visto il reale miglioram ento del pazie11te, 11011 opponemmo alct1na clifficoltà. Tale migliorn111ento contin11a anche presentement8 (1911). ' Ebbene il r:>aziente· che ,è un noto 11egoziante di Ancona, continua oggi, come ha contin11ato in questi 12 a nni, l a su a p l'ofessione senza dist11rb1. Remjssior1e di 12 anni? Guarigione? In11tile e varia di~cnssione: il fatto import.ante è di aver ridato la po'3sibilità di condt1rre 11na vita normale ad un soggetto nel q11 ale si era fatta la .più grave prognosi -e nel qt1ale di certo, non s i era sbagliata la diagnosi. Conseg·11enza delle cure o coincide11za.? Fino a ll e n11ove a fferm azioni di Vlag·ner, in seg·uito alla cnra con malaria terza·n a, noi abbiamo pensato ad una coincidenza. .. oggi noi, a buon ciiritto, pensia1no alla consegi1enza dell n 11iroterapia. E l a nnova casistica iniziata da ])OCO tempo, 1na più s11fficientemente dimostrati,rn. ci clà ragione di esser e favorevoli e ottimisti. l lno di noi, il dott. De Paoli, 'illt1strerà min11tame11te i casi w.ttoposti al trattamento con malaria terzana dopo una più lunga osservazione.

Ci limitiamo intanto a i·iferire alct1ni dati, per ora scarsi, l)er il breve te111po deco1·so, ma già promettenti. Tell'agosto 1922 abbiamo iniziato le esperienze, ma non abbia,mo a,·t1to la fortuna di· trovare in d11e tentativi 11n buon stipite di malaria terzana. Nel mag·gio 1923 abbiamo iniziato il trattamento in 11n caso di grave paralisi progressiva a i11sorg·e11za precoce , caso che è stato ogg·etto di illustr~­ zione per. la rarità d·el decorso in una nota del dott. De Paoli (Note e Rit'iste di psicliiatria, 1923) . Dal maggio a.d oggi, 15 ottobre 1923, abb.iamo trasn1esso successivamente, per r1on perdere l'ottimo stipite di terza11a, la malaria in altri nove pazienti. Due inalati cli tabe rlorc;;al e - di ct1i ancora non possiamo dir nulla pérchè sono in periodo febbrile (1) - e sette altri casi di· p. p . di varia gravità e di diverso periodo di insorg~nza.

Fra questi due casi ~ g·ià in perio<;lo avanza~ to, ft1rono iniettati al solo fin,e di conservare lo stip ite (che purtrop})O non può essere mantenuto se non nel vivo e r1on pt1ò essere nepp11re trasportflto nè conservato per 11iù cli · poche ore) . Degli ott0, due sono morti (uno cli qi1flsti per una forma J?Olmonare acuta, dOJ)O passato il periodo febbrile) , cl11e sono pressochè stazionarii; dt1e sono spiccatamente migliorati e anzi 11no procede ogni giorno nel miglioramento (2) ; d11e hanno pr.esentat0 una remissione. c0mpleta tanto che sono stati dimessi e t1D.nno ripreso già da qualche settimana le loro. ordinarie occupazioni. Sorprendente è sopratutto 11no clei casi, nel quale si ,o ssérvò il ritorno di 11na lieve reazion,e pupillare e la 8Con1p8 r sa cti una marcata anjsoco~ia. A questo cenno 11nmerico dobl)iamo far seguire alcune considerazioni. I due casi che furono dim essi nèlle tnig·liori co11dizioni ft1rono trattati con la sola piroterapia senza alcuna ct1ra specifica. Uno dei casi di miglinram·ento fu trattato anche con i11iezioni di 914. Anche nella Clinica di Vien11a si disc-ute sulla opportt1nità o meno di fare la ct1ra con arsenico, le opinioni sono divise. Noi per la dolorosa esperienza che abbiamo neicas'i c1irati con Neosalva rsan tenctiamo ·ad esser€ con trarii. •

r I

. .

,

I

• •

(1) Uno dei pazi,enti è staz·i onarfo; l~àltro è notevolrr..iente migliorato: sono scomparsi· i dolori ' non accu~a att11a]m.ente alct1n fenomeno sogg-ettivo (1-2-1924). . (2) Il inigliorament.o. è oggi (1-2-1924) tale che non si potrebbe fare clinicamente diagnosi di paralisi progressiva.


(.!\.~~-O

XXXI ,

FASC.

9]

:Nei casi: c1irati la sierodiagnosi non ha present~to modificazioni: è rimasta l)OSitiva in <tni.bedue i sogg·etti in piena remissione. ~lolto vi saretue (la dire . stil inodo di agire di questo strano n1etodo di cura, .che del resto era già stato J.>reconizzato da lp1Jocrate il qt1ale aveva già osservato cl1e la febb i-e può g11arire la pazzia. Direm o che la f ebbre pre- : senta caratteri b enig11i, che b~stano pochi g· l'a nun i cli cl1in i110 pe 1· interromperla, che è • • iuoltl) 1) it1 beoig·n a d ell a malaria trasmessa lJel' vi~L d elle a 11o fele (nella Cli,ni ca di Vienna j11 .:;ci· nin11 i i1011 si suno vi ste recidi ve di malaria ). · i\[olte con ·ict crazioni si potrebbero fq.r e st1l rn od o di ag· i re delle tempera t t1re : s i dis<:ute se s ia il pléLs n1odi o ch e l)rese11ti 11n antngo11isn10 biologico co11 lò spirocl1ete o s·e non s ia. irt\·ece La ten1 pe ratura el evata che m odifica la condiz~on e a11aton10-1)atol og·ica e clinica delln for1na morbosa. St 1 a u ssler e I{oski11 a · (1) dimost1·arono in dllfl casi di r en1issio11e jn seg·l1ito a piroterapia . venl1ti a mor Le dop o qualche t empo p·er n 1tra 1nalattia il quadro anatomo-patologico <:he ...\.lzl1eimer descrisse col nome di « parali.si stazionaria » . Il caso che nbi abbiamo citato in remissione dal 1911 e altre considerazioni rilevate. dai mete.di di cura usati con altre forn1e pirogene (febbre ricorrente, tifo, nucleinato di soda, ecc.) ci fanno propendere per. rite11ere che sia la el evata temp er att1ra che agisce nel fa,1 orire l'ar1·esto del process-0 morboso. ~flrà iritere's san te su dati statistici precisi e acc11rati vedere se la paralisj progressiva è o no r>ii1 freq11ent e in zone n1ala ri ch e e s e si svilnppa in soggetti malarici. Per ora, ten11to conto dei ris11ltati otten11ti, tanto che in m en o di sei mesi, su otto casi si sono avute d11e chiare remissioni , a bbiamo cr~duto opportuno presentare qt1este osservazioni preventive per richi a mare l'attenzione sul m etodo già largamente usato all'estero. e portare t1n primo contributo italia no alla piroterapia della paralisi generaJ e progressiva con l'innesto di malaria terzan a. 31 ottobre 1923. ( 1 ,,~iener med. \\rocb en s ., 1923, n. 17. ' I

'

1

1

Pu661fcazfone l.nteJl'essan.te /

Prof. ALFREDO RUBINO rtella R. Università di NAPOLI

Semiotica Medica (8• edizione completamente rifatta ed a rl'icchita di ·?.O !AOna pitolì e di nuove figu re esplicative). SOMMARIO : Parte generale. • Esame generale dell'amma-

1ato. · l.>nrte speciale: Esame dell'apparato respiratorio. • Esame delì'apparato cardio-va&colare.• E9ame degli organi addominali. • Esame del sistema nervoso. - compendio di chimica e microscopia clinica. • ln<tice alfabetico. 'Ln volume in-16, elegantemente rilegato in piena tela •. d! pa.g:ne XV-633. In commercio L. 1 5 p iù le spese postali d1 i-pedizioue e di imballagaio. P e r gli abbonati al «Policlinico » sole L. 14.60 fra nce di Pf>rto. ln~inre cartolina vaJZlia al Cav. LU IGI POZZI. Via Sistina, .D. 14. • Roma. •

201

S EZIONE PRATICA

STORIA DELLA MEDICINA. .

.

'

La lotta .di G. F. lngrassiai eontro la pesie . • di Palermo del 15.75.• Dott. G. E.

INGRAO.

Se Fracastoro, come gil1stan1ente afferma il Barduzzi, nel suo classico trattato De coritagioni bus et de coritagiis g.ettò le ·b asi scientifiche della dottrina del contagio e dell'infezione, non minor merito nel campo d·ella epidemiologia sp etta al suo ill11stre contemporan eo Giovanni Filippo Tngrassia, anatomico ed igienist a insigne , protomedico del Regno di Sjcilia. . · Scoppiata la p est e in Pal ermo· nel 1575, l'Ingrassia, ber1chè vecchio - nacque a Reg.albuto il 1510 e si dottorò in medicina nello Studio di Padova il 1537 - e, com'egli scrive, cc di debolissima complessione, s-0g~etto a continui catarri e negli stndii assai stracco », eletto D eputato e Cons11ltore di Sanit~ dal Duca di ' T erranuova, allora Luogotenente del Reg no di Sicilia, sprezzand.o ogni pericolo, profuse 'l e risorse della sua infaticabile geni.a lità e dellà sufl vasta d-0ttrina r1el debellare la spavente.,-ole epi demia. La lriforrrtazin11e rle l pestifero e CO!' tagi oso

morbo, il quale affiige ed have afflitto P alermo ed altre città del Regno d·i Sicilia riel 1575-1576 data a Filippo d'Austr.i a , .R e cli .')pagna e di Sicilia, scritta dall'Ingrassia, è un li-

bro interessante ner la Storia. della Medicina, ' per le sue concezioni sul contagio, p er le importan~i osservazioni e pidemi<?logiche, per i ge n.iali cri te rii, da l tli !)Osti a base di una lotta razionale, o·r ga nica ed e fficaçe contro le ma] atti e epidemiche. Nella parte- prirr1a, do ve tratta dell'etiologia d ella peste, l'Ingrassia si oppone alle teorie della Scuola Galenica, sin'.a.llora impe rant i, pe.r cui i morbi epiden1ici érano dovuti a putr·efaz.ione ed a corruzione dell'aria; •affermando, che (( n ell'à gen erazione di · pestilenza ..... vi concorre alla putrefazion e una certa causa

,

o.~culta » . '

Obbietta, che « non per sola qt1alità evidente. com e è la ca.ldezza con l.'humidità, nè per la sola p11trefozione proviene la peste.. ., p-ercioccl1è, se co·sì fo sse, non sarebbe differente la. p est e d el1'·11om o, da qu ella degli altri anin1aJL n è qt1ell a clei po1·ci, da quella cl·elle gal line ... , n è va.1·rel1he })it1 a gio·v ani, che a vecchi n. Spi ega tale differenza colla cc m ag·giore o minore h11midità e corr11ttibiliti del corpo» m etten do così anch e in tili e,1 0 l a neçe$saria pre-


I

292

IL POLICLINICO

dispo!izione dei varii prga.nismi all'attecchimento delle malattie. Airu11ette come cause coadiuvanti della peste: la straordinairia abbond a nza di pioggie, l 'eccezionale caldo., la mutevolezza dei v.enti « per cui i11 quell'anno si fece una certa mistione di atomi e p1·incipii / semi·n ari di morbi pestiferi ».

l\ila pur sconoscend-0 l'ag·ente specifico della p·este, la patogenesi ed i v·eri veicoli d'infezione, g·loriose cODquiste della fi,n e dello scor• so seoolo; l 'lngrassia con speciale intttito seppe escogitare dei provvedimenti igienici, che a n cor o·g gi, lJiù che pier sem.p lice1 curiosità culturale, con ve ra ammirazione leggiamo nell a seconda e terza parte a.ella sua citata pubblicazione. Ben valt1tò l'in1po,r tanza del pron tq isolamento dei focolai d'infezione: cc Sotto pena della vita, ognu·n o, che avesse in casa s11a qualche inf.erm.o di mal .contagioso, doveva rivelarlo s ubito al Deputato del suo quartiere » . I m·edici dovevano denunziare gli ammalati di peste, i affidati alla loro c11ra; nessunò speziale ooteva vend,er e medicam.enti per gli appestati, senza la 1icetta del i11edico. Due medici (un fisico ed un chirurgo) dov·evano in ocrni o -norta della città accuratamente visita r e co1o·r o, che entravano in Palermo. Tre medici con buona scorta dovevano a cavallo girare per 1e campagne, per sco•v rirvi gli ammalati di peste, tenuti occulti. Gl'infetti, appena denunziati, / venivano trasportati, isolati e curati gratuitamente in locali a d atti per lazzaretti. I sospetti e< che a bbiano pratticato con persone o con robbe infette» erano tenuti in os .. se1'Vazione per 4.0 giorni nel borgo S. L11cia, fu ori la porta S. Giorgio. Per impedire « l'ampliatione del contagio », proibì ogni agglomeramento di uomini, le visite di condoglianza,'- le maschere per carnoval e ' la vendita all'incanto, l'ammassamento di tr11ppe e fec e chiudere le sc11ole pubbliche. In tuì che alct1ni animali potevano essere veicolo d'infezione e per evitare che « nel loro pelo potessero portare contagio da una casa a ll'altra » ordinò l'uccisione dei cani, dei gatti e dei topi. Più di 20,000 cani tr ovarono la morte in tre profondi pozzi, a p posita m ente scavati fuori le porte della città, e ricolm ati poi con calce viva. Per le diRinfezioni, non disponen do d·ei sic11 r i mezzi. eh€ Ja chimica e Ja fi sica appresta no oggi a ll'ig-iene moderna, potè fare soltanto assecznam ento ~ltlla ll1ce sola r e. sull' essiccam ento e sui s11ff11mi g i .

-

[ ANNO ~XXI, } ' A..,C. 9)

Ordinò di « purificare le robbe infette lavabili con sapone e·liscìa; le altre dovevano eventarsi notte e giorno in lochi ventosi per alme110 trenta giorni ». A tal uopo adibì un vasto locale fuori l'abitato, una specie di parco i1el giardino del Duca di Bibona . Prima di rientrave liberamente in città 11on · so1o i convalesce nti dovevano pe·r 14 g·iorni purificare i lo.ro corpi, ma anche «quelli, a quali r1on si ha discoverto oosa alcuna», .p ur avendo avuto dei 00 ntatti con gl'infetti, intt1er1do il pericolo di c·ontagio, che oggi si attribuisce anche ai semplici porta tori di germi. Per· la purificazione dei corpi dovevano radersi capelli, barba e peli, cc lavarsi con acqua over Jiscìa, nella quale siano state cotte rose, viole, rosmarino, cipresso, pampine e scorze di aranci e limoni, maiorana, mortilla e basilicò », piante aromatiche, a lle quali si attribuiva t1na azione disinfettante. Ai ricchi consigliava di agg~ungervi cc la noce . moscata, il garofano e l'acqua di ange 1i » . 1

~

Le abitazioni d·egJi inf.etti venivano subito « barreggiate »; i disinf ettatori procedevano alla disinfezione d elle mura con acqua e cale.e, quindi si tenevano Je finestre aperte « per ent:r.arvi di gioir no il sole a cons11mare q1i,egli atomi e vapor i pestiferi e di notte per en trarvi il vento ». Le monete, se s11dicie dovevano cc annettarsi infondendol,e n ell'aceto », se ben nette non erano ritenute pericolose pel contagjo. Le funi ed i sacchi contenenti le deri:ate provenienti dall'ester·o , nonchè la parte esterna dei recipienti dj vino o olio dovevano essere p?.trificati. Ammonl i ì\iedici cc di guardarsi dal pl'endere contagio per sè e per gli altri, che vanno ·a visitare » e consigliava loro di vestirsi di ' « robbe di seta senza peli come di raso o di taffetà e di portare le loro vestimenta corte». I medici addetti alla medicazione degli infetti e perciò esposti a maggior pericolo di èontagio « più sicuri saranno, essendo vestiti di tela incerata con poco di peoe gre.ca (colofonia) » . Alc1i,ne ordinazioni sopra il regimen.to , che f ece Filippo Jn.grassia a tempo della pest e del

1575, f11ron6 ristampate per ordin e del Sen.ato di Palermo i I 1624 « p er la sospettione di peste scoverta n. T dettami, le osservazioni epidemiologiche di sì eminente igienista servirono di guida pre. ziosa n ell'epidemie dei secoli Sl1ccessivi. Grof t11 . f923 .


(ANNO

XXXI, f1'ASC. 9)

SUNTI E RASSEGNE. NEUROLOGIA. Le rachi~1lgie. ((iR.\VES,

0SGOOD,

COURTNEY,

ston Aledicale a1irl

'

FROTHINGHAlVI,

Bo-

uraicnl Joitrnal , '27 (ii-

cet11brP 1923) . La rachja]g·ia è un sintoma e non una malattia. E t1n sintoma molto· com11ne, che si incontra. con notevole frequenza in svariate malattie, ma soprat11tto i1elle aff.ezioni ginecologiche, ossee ed articolari del bacino e della .colonna vertebra1e, nonchè in p.a.irec·c hie forme nervose. Delle rachialgie la più ft·equente è quella localizzata alla regione lombo-sacrale. Graves enumiera le co11dizioni patologiche degli organi p.elvici fem·n 1inili che possono produrre l'achialgie, mettendo in rilievo il fatto che esse accon1pé.igna110 più spesso anomalie di posizione degli organi pelvici o altre co·ndizioni pelviche che no11 so110 la espressione di veli e propri processi patologici. Tra le cat1se gineco·l ogiche di rachialgie la più importante è la 111alposjzio11 e dell'utero. La si incontra per lo 1n e110 i1el 76 p.e r C('nto dei casi di retroftessio.n.e, e scompaDe sPmpre i11 seguito al trattamento operativo. Le rachialgie da gravidanze hanno gc:neraJmente t1n'origine seco11da:ria. 11 prola8so vaginale, la retroflession·e e discesa dell'utern, la diastasi dei retti addominali di solito so·no l'espressi.o ne di un esat1rimento gener.ale, di cui se11iono la ir1flu er12a ancl1e i muscoli ed i legam.e11ti lombo-s acrali e sacro-ischiatici. r>azienti di tal genere s.offrono rachialgie più di notte, dopo il lavoro .o dopo .sforzi. L'attività divien·e limitata, la muscolatura perde il suo tono e si ha un pegg·ioran1ento pirogressivo. Una causa n1olto importante di ra.chja.lg·ia nelle pazienti con prolasso è quella causata da, diastasi dei rr1l1scoli retti dell'nddom.e. Questa lesione è prodotta da una graduale distensione dell'11tero graviclo e n10n dagli sf<•rzi esp11lsivi durante il parto. 111 co11segue11za clella sepal'azio11e dei mu scoli la !)arete addominal.e si -nrote1lde in a\·anti e la -nress1011e intraparietale clistend,e i n1u scoli laterali provocando t1na sensazione dol o·r osa che è [t.vver. tita al dorso ed ai J.ombi. Qu esto doJore è sempre localizzato pjìl in alto di quello I·rodotto da affezio.n i uterine. prev:-tlt:nten1rnte tilaterale, spesso. diffuso in avanti. È alleviato dalle manovre. intese a riavvi8ina,re i 1T1P Rroli allontanati e dalle paciere; s·compare in seguito ad operazione ricostrt1ttiva . 1

293

SEZIONE PRATICA

I processi infiammatori intrapelv lei sp1€cie · se accompagnati da retrofl~asione dell utero sono llna callSa comune di raA~hialgiie. La Jacerazione del ~-0-llo i1or1 sc!nbra possa provocare rachialgie a. inen.o che nf,11 sia accompagnata da param.etrite. Anche la semplice lacerazione del perineo senza prolasso uterino non provoca dolori dors.o-lomb.ari. Il can·c ro del co·l lo delJ'utero nei suoi ultimi stadi prodtlce rachialgie atroci. Quando il dolore è localizzato ad uno dei lati vuol d]re che sono 1nvase le glandule linfatiche della pelvi.

Osgood, ortopedico, enumera le lesioni ossee ed articolari che possono provocare .i:acl1ialgie. Al rigUJardo, le cause possono esser.e dovute a difetti della statica del corpo, a tra11mi , ad alterazioni 31natomiche, a processi articolari, ad alc11ne malattie. N r i difetti di costituzione del piede, tra i qu.ali il più comune ·ed importante è il piede piatto, l o sforzo è trasmesso alle ginocchia, eve11tualm:ente alle anche, sempre alla colon11a Yertebrale, p er n1odo che questa subisce le consegu enze della statica difettosa ed è sede di dolori. Si ha un'esag:eJ:"aztone di tutte le cur"ve· no,r mali della colonna vertebrqle ed tln distendimento dei legamenti con le conseguenti sensazioni dolorose. D'altra parte per la lordosi patologica, specie del tratto lombare , i processi spinali si urtano, l'ultima vertebra lombare tende a scivolare· in avanti sul sacr.o e si ha un rilasciamento delle articolazioni sacr o-iliache. I traumi possono essere causa di rf'lcl1ialgie non soilo per ]e g·ravi Jratturie d elle vertebre co11 spostamento e.i.ella spina, m.a anch·e per rott11r8 dei muscoli e lacerazione di tendini, nonch è per JJiccole fratture d·el1e apofisi trasverse, chr J1.osso·n o ess·e.r"e a.ccom1::>agnate da fatti paretici e dolori i:>ro l nnga ti , da irritazioni m·ening.ee e radicola1i. Le ano.m alie anaton1iche rappresentano una ca11sa. -notenziale di dolo1i d·orso-lo1nbari ed aggr a vano S·empre le· consegue11Ze dei difetti dj statica dej t 1·<1t1mi, delle artriti. L 'artrite deg·e11erativa, ipertrofica o osteoartrit e. è l1na co11dizione eh.e provoca rachi.aloaie -oiù comunen1ente di quel che si ritj·en.e. 'Il dolore in genere è cronico, ma può essere d·estato o ·esag1erato• da diJetti di posizione del corpo, da sforzi, o da traumi dir.etti. l.'art1·ite tos -·ira, infettiva o n1etabolica è • 11na catisa molto freq11ente di 1,achialgie e di dal.ore sciatico. In genere questi processi sono localizzati alle ve et€bre ·lombari o alle artic~ !azioni sacro-iliache.

1

1

I


lL

POLICLl~lCO

La t11bercolosi vertebrale è tra le malattie sp ecificihe la cal1sa di rachialg·ie·; la sifilide è meno freqt1ente ma .certo m en rara di qu·e l che si cr.ede. L'osteomi elite vertebrale è ~ortunatamente rara, è sempre gr ave e di solito accom1Jagnata da ascessi che &i avanzano dorsaln1ente o ventralmente provocando cosi lesioni delle lamin e o dei oorpi. L a pos sibilit~t di esi stenza di neoplasmi deJJe vertebr.e deve essere se.m pre tenuta present~ quando è oscura Ja ca11sa di rachiaJ gie ancl1e di medta intensità.

e si inuovono a lung·o le braccia. D'altra paJ' te l 'atonicità rn11 scola.re si accompagna a d ur1 oerto rilassamento dei tendini: l'una e l'altro }Jrovocnno uno s1Josta1nento delle vertebre, ch e causa un dolore nelle articolazioni colpite irradiantesi alle parti vici11e. Negli stessi soggetti si h a lina terza forma di racl1ia.lgi a ar1cor più interessa.n te quant11nqu.e p1"esa mieno in considerazione. Si t ratta cli u11 a·o1ore l o111bare cl1e è l1na cons•e,gL1enza di disturbi digestivi. L 'a dinamismo del sisteu1a nervoso provoca inibizione n·on solo della s ecr ezione gastrica ecl intestinale ma anche della peristalsi. L a cleficie·n za s ecreto1i.a è ca11sa di forn1azione di g.as, che p er la deficiente peristalsi non posson o essere es1:n1lsi. Da ciò uno stiramento tlelle ra di ci del 111esenter·e ohe, come è 11oto, è attaccato 111ngo l a colonna lomba re. i ha cosi lln dolore in q11esta regione. 1

1

Courtne"jr consid era l a rachia lgi.a come· sintoma di m alattie funzionali o organiche d el sistema nerv.o so. I d olori dorso-l o1m bari sono 11n sintoma molto frequ ente nella neurastenia, psi.castenia ed isteri a . L a nach ialgia dej neL11·astenici, secondo il Co.u rtney, va attribuita alla a tassia vaso·m otoria ch e. presentano. gli individui' a sisten1a nervoso facilmente esauribile. Per far comprendere qt1esta ·relazione cau sale l'autore ri• corda che il s istem a vasomo torio costitt1isce il substrato• organico d ell a vita emotiva e ch e la colonna ve1tebrale costituisce la linea di conver gen za di tutte le fibre s ensitive del tronco e delle estremità. In conseg11enza (ruindi della loro m.arcata a t assia vasomotoria gli individui a sistema n·el'voso adin amico sono iper emotivi. .. Qualunque eqcitai11ento provoca in essi o esagera l o stato ansioso, dond e l1n'intensa iper emia del n1idollo cervical e che si m 1anifesta con 1ln senso di costrizi one, di calore e di puls azione. 1,alvolta non si gi11nge fino a tanto e si h a sol o una p er sisten te ip er estesia o un dolore sordo lun go la c~lonn a vertebrale, eh.e è dovt1to ad nn a ip er e mia d el corrispondente te1 l'itorio rach ideo ineno ]ntensa m ia più d11rat11ra. ' Nei più gravi indebolimenti d·e l tono muscolare degli a dinamici si h a 11n'altra varietà di rachia lgia: lln dolore sorrl o localizzato di solito a lla regione cervicale in:f erio:re ed all e sp alle. I n condizioni norma li noi non abbiamo a lct1na. sensazion·e cosciente d el peso del cor po e d ella tensione musco] are necessaria per tene rlo eretto. Inve.ce gli individui a s i. ten1a nervoso adinamico si l amentano spesso p ercl1è la testa è troppo pesante per le loro spalle e fanno sforzi coRcienti per tenerla su, e questi sforzi producono un dolore al rachid1e ed ali.e spall e. Un dolore a n a logo nelle stesse regioni si J1a quando si sta sed11ti diritti davanti ad l1na scrivania o ad un banco 1

** * FrotJ1 ing·ar11 os8er va cl1e quasi t utte le n11alattie cl1e t'i.en trano n el campo di oss·ervazione del medico ge,n erico p.ossoin o essere accompagnate da rachialgie. Quest e sono presenti in inolte affezioni febb rili acute com·e in malattie organicl1e croniche, n el tifo, nel vai11olo come nella nefrite, n ell'ianemia essenziale, n ell a leuoomia, n egli nne urisn1i dell'aorta toracica e add omin ale. l .. a rachialgia può tro,rarsi anche in jnfezioni locali, n elle gengiviti, nelle sinusiti, 11elle t o11silliti, noncl1è nei disturbi endocrini. Infine la rachia lgia. è 11n sintom.a costan te i1egli stati di esat1rimento· sia dipend1enti da affaticamento fisico .e psichico, com e da quelli snsseg11enti a 111ng be m.alattie. Tutto som1nato la rachia lg'i1a è uri. sintoma comun e a condizioni patolog icl1e di vario gener e: ad affezioni or ganiche degli organi ge11itali, dello sch·el etro, dei inuscoli, diei tendini, a sindromi neurotiche, a malattie costit11zionali d el ricambio, ad infezioni generali e locali, a stati di esaurimento, a d anomalie di 8viluppo, a posizioni difettose. E perciò ch e i sofferenti di r achialgia passano da un-0 specialista all'altro per trovare sollievo alle p roprie sofferenze. Il trattamento spesso 1isnlta inefficace ap1Junto p erch è lo specialista h·a tendenza ad attribuire il sintoma ad affezioni in er enti alla propria branca. Al r ig11a.rdo l'autore fa oppor tune considerazioni s11ll'esercizio tiegli :-,pecialisti, sostenendo che spetta sempre a l generico l'ultima parola sui rilievi semeiologi ci e diagnostici f orni ti dagli specialisti, come al generico spetta di decidere s11lla scelta d el metodo di cura e di seguire il paziente durante il trattam·e nto. 1

Dr.


[-.\~NO

.\s_xr,

1;'_\~C.

uJ

SEZIONE PRATICA

La distrofia miotonica. •

(J. GREENFIELD. Brain, val.

~6°,

i1arte 1a maO''

gio 1923).

o

Fi11 dal 1886 Erb distinsè dalla malattia di

Thomsen dei casi di miotonia con atrofia muscolare, che f11rono considerati, da lui e da st1ccessivi autori come casi aberranti, e compresi sotto il nom.e di miotonia atrofica. Ma più tardi si cominciò a riconosc·ere che si trattava di un'entità m orbosa differente, il cui principale sintoma era l'atrofia muscolare, onde si doveva collegare piuttosto alle miopatie eh.e alle ,m iotonie (Batten, Curshmann, ecc. ). La malattia g·eneralmente inizia tr a i 20 e i 35 anni, ma r1e è descritto un caso iniziato sui 10 anni, e qualcuno in ~tà avanzata. Lo strapazzo n111scolare si trova spesso nei precedenti. La malattia è sp.esso fa111iliare. Di rado ad inizio ra.pido, più sp es o comincia in si diosamente, talora con lieve febbre, o con dolori agli arti. Non di rado il primo sintoma avvertito è una certa debolezza, o 1 a rni0tonia, che può, in rari casi, precedere di anni l'ami otrofia. Il decorso della malattia è molto lento: però dopo un anno l'atrofia p11ò Pssere manifesta e diffusa. La viia si prol11nga di rado oltre i 45-50 anni: la morte sopraggiunge p er astenia progressiva, p-e r tubercolosi, o per altre complicazioni. L'atrofia muscolare prende generalmente la faccia, il collo, gli avambracci; ma può .esse.re diffusa. La miotonia è diffusa a molti mu·scoli, ma è più evidente 11ello stringere il pug·no : il rilasciamento è lento, ma diventa più rapido con la ripetizion.e dei movim.enti. Come nella malattia di Thornsen la miotonia si esagera con le emozioni : può in·s orgere improvvisamente e provocare l 'improvvisa caduta del paziente. Ciò sembra a ccadere quando il pazien- . te, per la debolezza muscolare, ha un passo fal so: lo sforzo ch'egli fa per imp.e dire la caduta provoca uno spasmo generalizzato e I.a rigidità di tutto il corpo. La m iotonia può non n1anifestarsi niei movimeni ritmici lenti: accelerando il ritmo si ha una sommazione di stimoli che provoca una contrazione contin11a deg·li agonisti ed antagonisti (Ros,ett), dond.e l 'incoordin azionie del movimento e la impossibilità di continuarlo. La miotonia meccaniiea (formazione di un solco pers istente nel punto perc.o.sso) è evidenti nella regione tenar e ipotenar, sulla lin1g ua, e in m olti altri muscoli. 1

1

295

I muscoli atrofi ci non sono più miotonici. Non bisog·na confondere la r.eazion e miotonica che si mar1ifesta con un solco, con la rispos\t a normale di molti muscoli (es. pettorali) a1lo stimolo meccanico, che consiste n ella formazion.e di un cercine rilevato persistente. Spesso è diminuita l'eccitabilità faradica diretta; l'eccitabilità galvanica è aumentata o diminuita, m a spesso si nota una pseudoreazione degener.ativa (ACC > KCC, lentezza delle contrazion1i) dovuta alla prie senza della reazione miotonica in muscoli atrofici. La reazione miotonica si manifesta spesso più o meno modificata: contrazioni tetaniformi prolungate con Lieve stimolo gal vanico (Re1nak) contrazione .DtliOtonica secondaria, che seg·u.e a lla contrazion,e normale, ottenuta mediante stimolo galvan ico o faradico prolungato (Steinert-P assler). La mi o~onia, in rari casi, può fare completamente difetto, tuttavia è quasi sempre possibile sco1)rire una miotonia m eccanica sulla lin1g ua e sulla region.e tenare. La miotonia èdi origine miogena, perchè p ersj ste dopo ane-· stesia dei nervi e dopo rachistovainizzazione (Schaffer; Grund). L'amiotrofia col{>isce di prefer.enza i m11scoli del1a faccia, i masticatori, gli sternocleidomastoidei, gli .a vambracci (sp ecialmente il lungo supinatore), i vasti della coscia, i dorsoftessori del piede, ma ogni m11scolo può esser preso. L'orbicolare rimane indenne .ec-cezionalmente : ma in t11tti i casi la faccia è senza espr ession e. I,,' astenia muscol,ar.e è sempre maggiore di quanto compo'rta l 'amiotrofia . Di rado si può osservare una pset1doipertrofia. E stata osserva,ta anch e l'atrofia della lingua, del palato m olle, dell'esofago. In qualche caso si notarono tremori fihrillari. In qualche caso L'ami otrofia era assenite, pur dovendo.s i classifi.i care la malattia come distrofia miotonica, per la familiarità e la presenza di altri sintomi. I..'amiotrofia sembra di origine miopatica, second 0 i reperti istologici. Altro sintoma distrofico importante è . la cateratta: si ha n ella metà circa d.ei casi. Questo fatto suggeri a Hoffmann 1'ipotesi ch e la malattia avesse un 'origine endocrinopatica anzichè miogena. La cate·r atta può p resentarsi da sola in alc11ni membri di una famiglia, mentre in altri si ha la sindrom.e mu scolat'e completa, con o senza cateratta. Talora la cateratta si ha nelle generazioni antecedenti (cateratta senile). Altri sintomi di·strofici sono l'atrofia dei testicoli e la .c alvizie, specialmente frontale. Talor.a i genitali rimangon10 infantili. Talora si 1

1

1

-


296

1

[_-\N~O

1 I. POLTCL1N1CO

ha perdita della libido e impotenza: è una causa di sterilità diel matrimonio. Si può pl1re osservare una diminuzione generale di peso, con atrofia di tutti i tessuti (da alterato ricambio del calcio?). Spesso è aumentata la secrezione del sudore, delJa saliva, delle lacrime. Nel sangue si nota linfocitosi, eosinofilia, ritardo della coag·l1Lazione. Non sono rari disturbi vasomot-Ori (acrocianosi, estr,e mità fredde ), e l 'aumentata eccitabilità del nervo fa~ciale. Areflessia si può a ver,e in seguito a cospicua amiotrofi.a. Talora furono descritti dolori agli arti inferiori, pare per semplice coincidenza fortuita. Talora vi è il segno di Romberg. Gli sfi.nteri sono lesi solo nella fase terminale. Alterazioni della voce sono frequenti (voce bassa, n aisale) e dipendono da alterazioni muscolari . Frequenti sono pure le stimmate degenerative (palato ,duro s tretto ed alto, ecc. ). Nonost ante l'aspetto privo di espressione le facoltà men tali son-0 conservate: però questi pazienti 'Sono di strano carattere · e poco ·m aneggevoli. Talora fu osservata la bradicardia. La malattia è più frequente n.elle classi povere: è quasi sempre famili ar e od ereditaria (eredità similare o dissimilare: ad es., negli ascenden ti, disturbi de1la parola, del cammino, sonno con occhi aperti, ecc.). Questo fatto presenta gener almente difficoltà ad essere posto in ,evidenza nell 'anamnesi. Nelle ·s erie delle tipiche malattie eredofamiliari la distrofia miotonica occupa un posto intermedio tra la malattia di Thomsen e le miopatie. Riguardo all'anatomia patologica sono da considerare reperti accide.n tali le degenerazioni dei cordoni posteriori del midollo. Possono degenerare quelle cellule delle corna anteriori. , in r apporto coi muscoli degene rati. ' Pocl1e ricerche e .contraddittorie si sono fat tP sul1e ghiandole endocrine. Nei muscoli si. osservano fibre sottili ch·e vanno perdendo la striatura. I nuclei del sarcolem,m a sono generalmente at1m entati di numero ed allineati. !.'alimento del conn.ettivo sembra proporzionale al.l a distruzione muscolare. Il quadro morboso descritto non può considerarsi ancora definitivo nonostan te il grande numero di casi osservati (qualche centinaio). Pertanto s i può per ora in dicare col nome di «distrofia miotonica tipo Batten-SteinertCnl'shmann ». L'A. descrive accuratament~ 4 casi dando anche i r eper ti istologici dei m11scoli,· delle t1rr.enali, dell'ipofisi: riporta una ricca letteratt1ra. DoRIA. 1

1

XX\I.

FASC.

9)

CHIRURGIA. Sull'escissione della via gastrica. (I(lRSC:HNER.

Z e1itralblatt

f. Chiru-r gie) .

Schmieden ha proposto, r ecentem,e nte curare l'ulcera dello stom aco escidendo tutte le parti disposte all'11lcei·a, e precisamente la via gastrica di ' '/aldeyer , sulla cui particocolare disposizione all'ulcera ha insistito Ascfioff. Con tale propogta intende Schnieden di ave re it1iziato ltna «terapia causale». Kirschner è d'ayviso che le ulcere - siano debbano riportare a numerosi fattori, in parti dello stomaco o anche del digiuno - si debbano rip~rtare a n11m,erosi fattori, in parte noti, i11 parte ignoti. E già per ciò ritiene che perda di valore una terapia causale che mira a rimuovere una ca11sa sola. Ma anche indipendente1nente da, questo, è dubbia una tale terapia se incerta è la nocuità della causa rimossa o se crea r111ovi rapporti che possono a gire alla loro volta come fattori nocivi. Fu detto che la ml1cosa della piccola curvatura è ineno r esistente delle altre parti dello stomaco, e questa afferm azione si vorrebbe accreditare con le ricerch e anatomiche di Hofmann e Nather e di Jatron, secondo le quali n,e lla piccola curvatura l'irrorazione arteriosa, da parte dell'a. gastrica destra e sinistra, sarebbe meno ricca che in tutti gli altri segmenti d·ello stomaco. L'A. ricorda a questo proposito il suo mletodo di sostituzione dell'eso, fago m ediante la trasposizione totale dello stomaco. Nella mobilizzazione lo stomaco viene privato di tutti i suoi grossi vasi, eccetto dei resti di vasa gastrica e della gastro-epiploica destra. Pazienti cosi trattati da quattro anni non hanno m anifestato i minimi segni di ulcera. Se pure si vuole ·ammettere adunqt1e 1lna notevole inferiorità circolatoria della via gastrica originaria, la su a escissione profilattica non è giu stificata che condizionatamente. Nel senso di Aschoff, la via gastrica è esposta regolarmente a maggiori insulti meccanjci • Un r·ecente lavoro di Ketich e Friedrich, · i c11i risultati colìimano con quelli di Beer, assistente dell'A. , dimostra che la corrente dei cibi segue la vi a gastrica soltanto fino a circn la metà della piccola curvatura; per tutta la m età distale o pilorica, che è quella colp ita con particolare frequenza dalle ulcere, non la segue più. L' espressione « via gastrica» non h a , per 1'1\ .. che 11n significato anatomico. Ch e le spetti anche un significato funzional e per l 'effettiva utilizzazion e della via, è, per ora, arbitraria ipotesi. Ma, comunque sia, l 'escissione non la mette in condizioni migliori. Quand'anch e si ottenga mercè i


[A~~o

XXXI, FASC. 9]

SEZIONE PRATJCA

dettag·l i di tecnica cl1e Sclu11ieden co11sig] in, _il migliore risultato, si avrà 'uno stomaco di forma simile al normale, e la nuova via gastrica sarà, come prima, quanto a insulti meccanici nel sanso di Asch.o.ff e di Schmieden, il locus 11iinoris resistentiae. V'ha poi di più. Effett iva111ente la forma del nuov-0 stomaco · differisce di molto dalla forma gastrica normale, e la piccola curvat11ra viene a far sperone o sporgenza nel 111me del viscere col' risultato funzionale che i cibi vi esercitano maggiore pressione o vi ristagnano addirittura. La s11a disposizione all'ulcera per effetto del tra11ma, è maggjore di quella che non fosse prima. Inoltre essa viene percorsa in tutta la sua lunghezza da una cicatrice, che per il fatto solo di essere tale è facilmente ledibile e poco sanabile. · Quanto all'idea, già sosten11ta anche da Keiser e da Bauer, che il pericolo di un'ulcera sulla nuova via gastrica sia tanto minore qt1anto più la via è lunga, l'A. non ammette che ci sia una determinata dannosità in ogni determinato pasto, la quale debba essere scaricata t1nifonnemente in ogni punto della via che il cibo percorre, e pensa invece che tanto maggiori siano le possibilità di un'ulcera per effetto delle cause traumatiche quanto più numerosi siano i p11nti esposti a queste cause. E l'artifizio, apportato da Goetze e raccomandato da Schmieden, di ritardare lo svu-0tam,ento dello stornaco .mediante una formazione speronata che si diparte ad angolo retto dalla grande curvatura e viene a far sporgenza nel lume dello stomaco contro la corrente dei cibi, non può che aggravare il pericolo di una recidi va di ulcera. Poichè, mentre nel cosidetto svuotamento tumultuoso dello stomaco la forza che dovrebbe contribuire all'insorg·enza dell'ulcera pe1)tica, incontrando la prima ansa del tenue si espande su una s11perificie relativamente ampia, n·el caso della plastica suddetta urta contro la sporgenza che è relativamente piccola, e che per effetto della s11tura ha inoltre la superficie rivolta alla corrente gastrica, formata di tessl1to cicatriziale. Schmieden interpreta la sua escissione della via gastrica com e una asportazione del midoll-0 dorsale dello stomaco: midollo gastrico che è malato e dal quale si dipartono gli spasmi e l'ipertonia dello stomaco. Ora, saranno le parti malate q11elle che prov.oca110 gli spasmi e la ipertonia, e chi ~· oglia ovviare a questi dovrà aver cura di asportare, sì, ciò che è m.a lato, ma di rispettare le parti sane, cl1.e sovrintendono all'eqt1ilibrio tro·fon enrotico dei tess11tj. Ebbene, l' A. osserva che l·e parti malate di questo 1

I

297

cosi detto midollo dorsale dello stomaco (e la in1111ag·ine non gli sembra i1emmeno troppo felice) vengo110 asportate in qualsiasi operazione radical e. Di passa.g gio sia l)Oi accennato cl1e secondo· l'esperienza dell'A., le g·randi operazioni plasticl1e dello stomaco no11 sono tecnicamente in olto facilL L.a difficoltà di accesso della !)arte ca rdiale . dello ~P ic cola Cltrvatura, e. la fre quente irnpossibili là di chiudere sicuramente con klel1msen elastici tutte le a pert11re g·astriche e le UfJerfici sa nguinanti, possono favorire la i11ori11 scita cli co·n tenuto gastrico e di sangu.e, e con ciò ridurre forteme11t.e l'asepsi e il contr ollu. Infi11e, l'A. prende posizione contro l'assioma ch e l'ulcera gastrica debba essere ritent1ta una aff ezione di ti1tta la vita, l,a q11ale p11ò nel caso favorevole, ·essere portata dalle cure mediche ad uno stadio di latenza, ma non mai a g11arigione. Eg·li osserva invece, cl1e, sia la chir11rgia. sia l'anatomia patologica, raccolgono spesso dimostrazioni di ulcere gastriche cicatrizzate senza che dà diecine d, anni vi fosse accenno di reci.diva; e - contrariamente a Schmieden. il q11ale, !10sta la dia gnosi d'u lcera, opera in ogni caso incondiz1onata1uente, e se mai ricorre alla .cura interna per diffe-rire !.'operazione ad 11n m_omento più favorevole, in latenza di sintomi - Kirschner tenta da prima, in ogni caso di tilcera gastrica non complicata, la. Cllr8 interna, ed .o.pera soltanto quando questa abbia fallito. BAGGIO.

CENNI BIBLIOGRAFICI. BR UGscr-1

T.

Allgemein e

·Zvv.eit.c Schv.1.arzen-

P rog11o sti lc.

Auflage. \i'\1ien , 1922. Urban ))erg.

1111d

Il r1otevol e sviluppo ass11nto dagli studi s11Jle costituzioni ha avuto no·n lievie· ripe1;cu ssi,O'n e sulla interpretazione. dei vari quadri morb·osi e specialm.ente sul particolare anda, n1ento che la mal attia ass1111i.e n·ei vari incli1

v id ni.

Onde il tentati,ro di .1·icercare e. d,i porr.e in rilievo l'impo·r tanza dei fatto ri puramente ind ividt1ali .n el decorso delle varie affezioni non solo, ma l'importa.n.za che lo studio dei dietti fattori può avere n ello stabilire il criteri,o di progn osi. Il volume del Bn1gsch raccoglie ti1tti gli elemetllti rilevabili con ogni meto<io <ii ricerca relativi alla costit11zione, ma non solo per qu.anto rifletta l'habitus, ma sp eci1a1me.n te peir q11anto I"igi1arda le varie attività f11nzionali, sia .degli organi di movin11ento ·Ch.e dei singoli o•r gani interni , e parti co l n rm e11te dell e ghiandole a f:ecrezion e in1

1

1


:?D

'

te 1·11u. I r1oltre l'A. !:>On-e i n rilievo l 'i1llJJOl'ta11za cl1 e nelle vari e inaJattie, l1 a 11 n-0 le alt erazioni costi t11zion a li clet.ermina bili co11 i diversi metodi di rice rca , e come d a llo stt1clio di questi -e dalla osservazione del deooir so d ella mala tl ia ' p ossa .e ssere più esa tta m.e11te· cnt1nciato il g i11dizio cl i ~ ro g11o si. Tr. ScHvVALBE

J. Diagnostische und therapeubische

.

I

Irrthumer u1id deren. Verh1J,tung. Innere Medi ~ 1 11 . Vr l. 9° : l\1ATTIIES. InfektioriskrankJiei1en. G. Thi e111e,. editore. Lipsia, 1923 .

Il 9° fase. della, collezione dello Schwal be, i·e lativa agli errori diagnostici e t e1·aJ)eut.ici ed al mo<lo di evital'li, è dedicato alle mala ttie infettiv e, ed è ope r a dei ìVlattl1es. Ad 11na p a rte ge11erale cl1e rig11arda gli e11.·ori diag·iJ1 ostici e q n elli terapet1t ici nei ca s i di malatti e infettive, r1e ll e. qttali sp esso per lln p eriodo n emmeno brev e mancano sinto1ni particola ti, e son o p1·ese11t i s olta nto la febbre e lo stato g·en ePale settico , s egu e una lJarte speciale dedicata alle varie ffi•ala.t tie infettive. In ·essa s-0no trattate .il ti fo , la tubercolosi miliarica, le. s.e psi criptogen etiche, e fra .1.e forme a febbre recidivante, la malaria, la meliten se, la febbre di 5 g iorni , la febbre ricorrente . Un capitolo particolare è dedieato a tl1tte le malattie esantematiche ' ed .11n altro n qJ1elle fo rme infettive che dim ostrano alterazioni particolari a carico di un ql1al ch e, ,organo. Da ultimo sono trattate la mening ite. epidemica, la malattia di J-JeineM eclin , l'enc.e,fa lit e epiderrlica . e in.olt1·€ il tetano . la rabbia, l a morva, il carbonchio. Per ogni mala ttia sono chiaramente discussi i singoli sintomi . mettendo in rilievo il valor€ di ·ognuno di essi , e l'importanza nella g t1ida ad un giudizio diagnostico. Nt1lla vi è di superfluo, nulla di prolisso,- e la c0mpleta e chiara trattazio.n e della materia r end e tale fascicolo di particolare interesse ed utilità, potendo essere di ottirr.i1a gl1ida nello stndi0 complesso ed alle volte arduo delle malattie infettive. . Tr. S TU RSBERG

I _.\NNO XXXI,

lL POLICLIKJCO

H. T echnik der Wichtiegsten E i 11-

g1·iff e i 1i rl r r n P11rcnd.f'l(17g in11 P1·er T\rankheit en. Bonn, 1023. ' V eber s, l\T. ·E. È lln brev-e co mpe11dio r igtiarcla n te la tecnica d ei pi11 i1111)orta11ti interventi n el tra tt a 1nento delJ.e m alattie int erne. In e o s ono date tt1tte le indicazio.ni ~ d a.vvertenze n ec€ssa1ie nella es ec11 zion e d ell e svari a te pl1ntl1re Psplo r a tive . n ell a toracentesi € p a r a centesi . n ei ' 'ari m et odi. dì indagin e nelle affezioni dell1ap pu ra t o· g·ast ro-inte tin a le n el catet€1isrno '1 e~ci ca.l e. ~11n1 éi·ose illu strazi onj sch em a ti ch e 1 co m1> let a n o il testo. ~i presenta com e parti cola r1ne11te ntilE> nll o stnil ent e ed a l 111eclico p 1~nt i co. Tr.

.J. PARISOT et G.

F'ASC.

9]

RICl-IARD. Les glandes endocri-

1ies. Leur valeur

f onctionnelle. Gasto.r1 Doin,

édit., Parigi, 1923. Fr. 15. stata opera veramente m.eritoria quella d egli AA., ben conosciuti co111e esperti cultori di endocrinologia, dì aver v-0l11to offrir e agli studiosi: riuniti in un elegante volu1n e, ~ metodi di esplorazione clinica in llSO per g·i11dicare dello stato ft1nzio.n aJ,e delle ghiaJtdole a se.erezione interna. J)opo l1na rapida esposizion€ delranatomofis iologia. normale e patologica dell'apparato r1 e11 r~glandol are gli ,\A. trattano dei metodi di ricercH i11 g·eJ1erai.e e d ei loro f ondamenti scienti.fìci. l n 11na. terza parte sono discussi ed esa1n inati, sopratutto i11 base a num erosi controlli praticati dagli AA., la tecnica relativa ai d etti metodi e le afPplicazioni p.er lo st11dio clinico rli. cia scuna g·hianrl.ql a endocrina. Part_icoJare r igl1ardo è stato posto n el rileYa1-;e q11ale valore questi metodi })Ossano aver ei a.gli effettf di lina giusta diagnosi , nello studio clegli stati di. disfunzione frustra. Gli a pprezza1ne11ti dei ri sl1ltati sono volta p.e r volta esa111inati m ett endo in chia ro ql1anto s econdo l'esp erie11za d egli AA. sia opportt1no e q11ant.o inv€ce ·esagerato od erroneo e permat uro in cl ll rre. l). lVIASELLI. È

O. NAEGELT. Krankheiten des Bl1ltes und d er D1"ii sen mit innere e kr~tion. COLLV Dirig·1iosti sch e icnd the rap euti sche lrrtu111 er it 11 d d e'r en l~erhiltuna. Innere Medizin. Li11sia;

Thieme, 1923, p. 68. L. 6:75. sentazione del lavoro , a proposito del quale dispiace che la limitazione del compito asse .. g nato irr1pedisce la trattazione per ·e steso di argomenti così interessanti e nei quali gli Ita liani 11anno })Ortato lln grande e tanto importante c.ontrib11to. In realtà parecchi quadri r11orbosi sono così caratt eristici ch e errori diagnostici sono appena possibili. P e1·a1tro, da gli incompetenti la diagnosi spesso non si fa. Il m a ggi.oT svolgimento è dato alle leucemie e a l rriorho di B a s edo"'" affezioni tipo d ell1una e dell' a ltra specie di malattia in discl1s..: si on e, n1entre delle altre malattie sono ri.cord a ti i tratti piu salienti. Malgrado l 'esigl1ità d ella n1ole q11alch€ nnova cognizione vi si attinge sempre. E. 1\1. Z vVETG \~T .

LPhrbuch rl er M ag er1 , urid Dar rn.kra 117<h eit en . Dritte A11flag e. ' Vien , Ul·ba n

l1nd Sch\varzenberg, 1923. Dopo 10 anni clalla seconda edizion e com pare ora la terza edizione del tr.att.ato d e11 o z,veig· s 11lle n1alattie dello stomaco e dell'int e tino , r eca11do in esso il contributo che anch e in qn e. t.o cam!)O ha portato il perfeziona. m ento d ei m etofl i clini ci. rli indagine e <ii ri-


[A~NO

XXXI,

FASC.

·UJ

SEZ JONE PRATICA

cerca. In lllfla pri1na l)arte d'indole generale r.A.. tratta della fisiologia della d.igestio11e ·della n11tl.'izione e del 1icambio; della importa11• za d~lle djverse diete; i:.>assa <}11inc.li alla esposizioni'.! particolal'eg·g·iata dei metodi di indag'iJilie nello stl1di,0 delle malattie dello stomaco e dell.'intestin o e da 11ltim·o· si sofferma s11 lla te1~apia fisica -e m edicam,entosa. N.eJJ a secon da parte tratta part icolarn1ente d·edl e vari-e ma·latt ie dello sto•m aco sia orgianiche che funzionali e p,a1ime11ti cti <J1lellP ct ell 'intest:bno. L'esposizioo:re cl1jara e completa, 1a ricchezzn <li ])articolari t.ecnici e l 'aro.pia trattazione dell(l singole forme n1orJJose rend1ono questo v0Jnn1e cli non comune interesse ed l1tiljtà. Tr. 1

1

Cuore e Circolazione Contin uazione de

LE MALATTIE DEL CUORE E DEI V.i\SI

Periodico mensile diretto dal prof. VITTO I{IO ASCOLI

Redattore capo: prof. CESARE PEZZI Il N. 2 (febbra i10 1924,) che tro·v asi in cot"so di stn.mpa e. c·he sa1rà 51!),ecli1:-0, fr'a giOù'Ili agJi ab.bo~ i1ati , contiene:

LAVORI ORI GINALI. I. - Dott.. prof. C. PEZZI f> li. 0LEHC: Ricerche sperimentali sulle vie di conduzione (fa= scio di His, rami e arborizzazioni ter.: minali) nel cuore di coniglio. II. - Dott. C. CIPRIANI : Funzionalità renale nelle cardiopatie primitive.

CONFERENZE.

DuRAN ARROM : L~endocardite

nel concetto mo"

derno. RASSEGNE RIVIS1'E E CONGRESSI. W. T. RrTCHIE: ' La risposta del cuore in condi" zio·n i normali e patologiche. R. FRITZ : Sui processi en,d ocarditici che si os= servano durante il decorso del tifo, addominale e sulla endoc,ardite tifosa. R. GussENBAUER : Sulle estrasistoli retrograde. K. HITZENBERc;:ER t=> H. ELrAs: Contributo allo studio del malato praticato comparando i ri= sultati dell'esame fisico e dell'esame radiolo= gico: 2a comunicazione: l'esame dell'aorta di= scendente. FRTEDANN e STRA t rss : Osservazioni sulle variazio= ni di forma e di volume dell'ombra radiolo-= gica del. cuore durante il ristabilirsi del com= ' . , pe,nso c1rcolator10. STEJNFI ELO: Studio clinico e radiologico di 105 casi di sifilide in raJ>porto alle condizioni del= l'appa~ato cardi1~va~colare. THEOHART : La teocina ,nella

ipertensione arte= riosa e nella terapia degli accessi a,n,g inosi. L. GtRONES: Un caso di a·r itmia completa trattato col solfato di chirnidin a. 1

Abbonamento annuo: per l'Italia. L. 25; per l'Estero L. 35. Per gli abbonati · al « Policlinico»: per l'Italia L. 221 per l'Estero L. 26. Un fascicolo separato L. a.so. I 6 N. B. - Ai nuovi abbonati del 1924 a « Cuore e Circolazione> si concedono le intere annate 1920-1921-1922 e 192~ del peri9<1icq « Le ma lattie del Cuore > per sole L. 6 O se in Italia e per sole L. 8 O se all'Estero. in porto fran co.

A richiesta si invia numero di sagqio. -==--

Invi&re cartolisa vaglia al Cav. LUIGI POZZI. Vi:t Sistin a. n. 14 - Roma. •

299

· '

ff CCRDEMIE, SOGIETA MEDICHE, GON6RESSI. R. Accaoomia Medico-Chirurgica di Napoli •

.

FJed uta ordinaria clel 24 · v e,n naiu 1924. 1

!>residenza: Prof. GIUSEPPE

.PlANESE,

presiden te,

Hopra un caso d·i str uma 'iritralrac7(c a.le. 1

~

Pro~.

GnADENrqo G. - I/O. riferisce su di un cwso di str:uma o meglio tiroide in.tratracheale. Si tratta ùi un uomo robusto ò i 60 anni il quale da, circa un a nno e mezzo avverte difficoltà di respirazione a ç.arattere progressivo, con voce ben conservata. All'esame si nota u n tumore sottoglottico con larga base di impianto tutto attorno alle pareti dello spazio sottoglottico, di colorito roseo, non ulcerato. Intervento per via esterna : tracheotomia. bassa con incisione sulla linea mediana de. gli anelli superiori della trachea, dell'anello cri.. e:oideo e della membrana criro-tiroidea, ri:spettanùo la cartilagine tiroide. Attraverso a questa va.. sta via di accesso si fa l 'asvortazione del tumore. Si mantiei;ie in situ una cannula per 3 g·iorni poi si sutura il resto della incisione tracheale. Guarigione regolare, respirazione libera, voce normale. Si tratta ;,{ii tessuto tiroideo cb.e penetra, come hanno dimostrato Paltauf e Godel, nell'interno del lume la ringo-tracheale, dissociando le. fibre del la membrana che unisce la cricoide al primo anello tracheale e che col suo progressivo, accrescimento determina i fenomeni di dispnea. La affezione è assai rara e nella letteratura fino al 1922 ne erano registrati 22 casi. Dopo l'asportazione non si ha di solito recidiva. La sede, la forma e l'aspetto del t11more rendono agevole la diagnosi. I

Sul significato biologico delle · a utomi,,tilazio·n i dei pazzi st udiato giohe. 1

al l t1/nie

delle a1"totomie zoolo-

Prof. Ro?\iANO A. - J.J' Antropologia degli ·anormali deve, oltre che dei fenomeni s tatici degenerativi, occuparsi a nche dei fenomeni dinamici degenerativi col .metodo filo-ontogenetico, studio che 1'0. si propone ad jniziare con questo suo modesto sagg1o. All'O. non è parso giusto che i numerosi ca si di auton111tilazione che pur si verificano con frequenza nei pazzi, n1algrado tutte le previdenze, restassero sénza classUìca e ::-enza ·significato biologico, a l più accostati ai tentativi di suicidio, il che non è sempre esatto; mentre che accostandole alle autonomie zoologiche. esse vengono fil un tratto ill11minate dalla luce della biologia. Esposta una casistica di a11tomutilazioni sele7'ionate, 1'0. inette in rilif\vo alcuni casi di per-· sonale osservazione della categoria delle m11tiia7iioni genitali, come Jneglio ra,p presenta tivi. Pa·r la delle ;t11tonomie <lella filogenesi, ne accenna la classifica e le leggi ohe Jft govern ano, ribadisce la analogja del fenomeno zoologico con quello degenerativo pazzesco... _i\n~he le a11tetotnie pazzesche hanno lR loro varietà e ·sottospecie che a u.mentano la c la~,dfica in genere delle a utotomie, esse anzi dànno le a u totomie a contenl1to pffichico in cui entra il fattore volontà. sia anche 1norbooo. mentre quelle zoologiche sono date dalla necessità della lotta per la esi sten~a en ubbidiRcono ad un ri fle~•


300

i.o i~tiutiY<>, <llleuato mlk-t. s1Jecie de:1lla lllillenaria

esverienza. Cowe quelle zoologiche, le autotomie 11111ane hanno il mecca ni mo di })rounzio11e simile; no11 possono essere riger1eratiYe org.111ic.:he, come quelle degli animali, 111a sono arcanamente rigen~­ rative clelh1 personalità J>'sichica, perchè s~esso dopo ra n totou1ia ritorna la ragio11e e la persor:n li tà. si rigenera. Quindi u11a finu tità terapeutica esiste, cou1e la r igenerativa orga11ica e difensiva negli a nima li. Le C'ategorie delle autoto1nie a contenuto ed a movente psichico son o date solo dall'uomo. P C?r l'O. :iuesti fenomeni dinamici regres~iv i nella serie biologica sòno assai più importnuti e ra1)presentativi dei fenom eni tc'ltici morfologici tlege11erati \·i puramente foru1ali , che inn~1 nzi alla indagine rigidamente biologica restano n1n'ti come !a sfinge. 11 socio ZAPPELLr G. fa osservare all'O. che per una serie di considerazioni morfologiche, fisiologicl1e, cliniche, non è possibile tentare un ravvicinamento fra le autotomie zoologiche e le autom11tilnzioni degli a lienati. A. ('HISTONI.

Accademia delle Scienze Mediche e Naturali di Ferrara. ;:Jr·dula. urdi n(//ria del 1~ rn<iygiu 1H2B. 1

Presidenza: R.

TAMRRONI.

111 alattie vrofe.ssional·i : « lo cefalea degli oh auffe u·r.\/ ».

<.;.. Boscm. - 'l 'ale cefalea è da tn · ùal fatto che 1:1 c.; ri\Si di <.!efalea insorge in rapporto di tempo coll'affrontainento dell'atmosfera freddoumida e <.:C'ssa quasi in1mt'"di~1 tamente, dieci-quindici ·mi11uti dopo, allorehè il soggetto siasi fermato in amhi<'nte riparato e. cal5o. ~\nehe i1ei J>rec.lisposti la sottrazione a i fattol'i iJ·ri t.n uti r)rofessionali determina la scomparsa delr <1 <·l·ei~'-'O: u1a q11e~to succede più tardi, per esempio, dopo un'orettn. Rin1ecli : · in eerti climi, i1ella stagione fredda , :tllot't<ll'e per il copricaJ;X> d'ordinanza degli clzrvuff('u r~ profe8"io)1isti 11na foggia che ricordf il pas. n n1ont:tg!k'l. anzicbè il beretto a lla. Bnlow, i dilettnnti, R<' lo credono ' si regolino in confor111iti1. ~ l ·n

anon1al·i a riguardarite l'orifline dei tron chi o rt eri osi. .i;:opraortici e sua. spiegazione t·1nbriogr11c>ticfl.

ca.' o

rli

..\. Bo:\"OR.\. - I/O. illustra nn cnRo di ano1nalin ri!.!;nnrdn11tp il nun1ero e l'origine cte i tronchi arteriosi Ropraortici e consistente nell'ni;;:;:;enzn del tronco brnchio-cefalico, nell'origine di un tronco rom11ne àrlle d'Ue carotidi primitive, nell'anomala origjnc.. <l(lll'nrteria :-:11bclavia destra <lnlln fnccia post<>rior0 (lrll'arto aortico, nel punto jn cni que~to ~i contir1ua con l 'aortica toracirn . dn 1 IlflSRng-gio. infin(>. di detta. arteria snbr1n via <li destr::t òi<~tro l'<='sofngo per JJortarsi n l Jn to rl1~ le corri._ pon<lP. J.n rigi<lilà 1pe1·tonira r la labilità fonotropa dell'atrio r1P.\/fro nP.Qlì indit:id·ui ragotonici. 1

R. )Io~c1xr. - ~~ll'indi \"id110 fisiolo~co l'atrio <lE>Rtro prt·~nt~t il n1~trg-h1~ ~nf){>tior~ nll'nltezza •

[~\N~o

lL POLICLIN!CO

:\XXI , FASC. 9]

de14t terza "a rlilngine costale e sporge per un buon tratto lateralmente al margine destro dello stf'rno. All'opposto nei pazienti neurastenici, il margine craniale dell'appendice auricolare destra si trova abbassato sino al livello della q11inta C.'lrtilagine costale destra; ed il n1argine latera le dell'atrio destro s~rgeva di appena un centimetro dalla linea m~t rgino-sternale; od anco ~i nascondeva (insieme all' auricola), completan1ente -dietro lo sterno. Quanto all'auticola sinistra, essa si tr<r vava alla sua a ltez7..a normale. I.1a retrazion~ dell'atrio destro, sia rigida, sia labile, poteva essere in quasi tutti tali indiYiclui attribuita ad uno speciale stato psic~ico (ordinarian1ente nlelanconico), o ad uno stimolo emoti\o. l\1a ciò che c0Rtituiy:1 il vero substratnm del fenon1eno era ln coesistenza di una sindrome vagotonica (stipsi nbituale, spasmo dell'esOfago, o del cardi.as, stasi Ye11osa periferica, ipotensione arteriosa, dermog;rafi~ruo, accesso cli vaso-dilatazione faccia le, ecc.). In buon numero di pazienti si tratt.'l\a di °indiYidni i:;ongitipi (Viola). T' n, rl/rtifi,cio <lestinato ad eliminare la iperref{el ti1.;itlT, ài . <lifesa , 1Jett·t1t1~briri, te lrr. v alu.tazione del fendnieno di. Babinski.

c.

MINERBI. -

A tale ·SCOPO basta vallical'e per

· lungo tempo persistenten1ente il cavo della pian1:<1 -del piede medinnte un penello od altro arnese qunli:;iasi morbido al tatto. Con tale artificio la iperrefiettività di dife~a si esaurisce rapidamente ed il fenomeno di Babinski Rubentra nella sua a ssoluta purezza. Ricerch e sulle agglnt i-ria bilità del baoillo del tifo coltivato in terreno contenente siero immu11P.

S. A.NDRIAN I. - r:o. ha istituito una serie ài ricerche ·p er osserva re, prin10, se coltivando' il bacjJlo del tifo in terreno contenente siero i~mune si avessero rnodificnzioni :q.ella agglutinabilitiì; secondo in che modo e in che grado tali .modificazioni 1s i producessero. I risultati di cui 1'0. è giunto sono i seguenti : 1) coltivando il bacillo del tifo in brodo contenente siero immune in proporzioni varianti dal-: 1'1 % al 30 %, si ha una diminu7.ione conside~vole nell'agglutinabilità del germe (riduzione · di circa 3/-:1- dell'originaria); 2) tale diminuzione non è in rapporto ~on la quantità del siero . immune contenuto nel brodo, pl'esentandosi e~~ pressochè ltguale coltivan-do il germe tanto nP 1le n1 in ime comQ nelle massime percentl.1a li suddette; 3) tale diminnzione si ò€termina in modo bn1sco e repentino a l primo trà ttamento del germe con il siero con1nne, non rjma11e ulteriormente influenzato che in ·mfnimo p:rado a traverso le ge11erazioni Sl1ccessive ottenute coltivando il germe in brodo contenente sl quantità costanti come q11nntitìl crescenti di ~iero immune: 4) la din1inuizione dell'agglutinabilità in qual~ifl ~i n1orl o ott~nn~'l è transitoria, ritornando que• • sta nl ~alor~ ori~i1u1rio nppE1na il germe viene nm<>~o in conòi?.ioni iòonPC' òi sviluppo:


[.l\~:--:o

X.\XI ,

.E'A~C.

9]

301

SEZ I O.NE P RATJ CA

la cli1ninuizione cl1e così s i Yerifica è J)roba bilmente il prodotto di un fatto inibitorio det<:'rmin.atusi n ella 1S ostanza agglutina bile della cellula batterica in seguito a ll'azione delle aggll1tinine del Fiero j1nn1une duran te l o sviluppo del ge1·me. 5)

Associazione di Medicina Legale di Catania (Sezione Medica).

lVlolto interessante riusci la . seduta dell 'Associazione di :J1edicina Legale (Sez. fyledica) tenutasi il 12 di(-en1bre u. s. sia per l 'importanza degli ar. gon1enti che vi furo no trat:tati che per la viva CJu11 t ri1J u to alla 00 110 .sccn~ a delle alterazion,i pa r te presa dai numerosi S-Oci convenuti alla diisf(JlfJ[fiChe clPl ·1n i<loll o ..pi·n ale 'nella l ebbra . scussione. .. ' ~- .1\ XDHL\~I. l):tlle esvoste ricer che, eseguite Il p1·of. B USCEMI si in tra tti<~Ile per primo a va·rsul 1uitloll o spinale ai>J.Htrtenente a d individuo lebla re snlla valutu%ione delle concause i n pe11ale br<>~o . sono eu1e r~d i seguenti fatti : nelle pol1noniti con ·ecutiye a t ra·u mi <lel torace. JJ Assenza di bn cilli e di elementi leprosi. Illustr<1 nn caso peritale relatiYo ad lln individuo 2) ~..\ nn1ento del c:ounettivo nella dura meninge ferito di coltello al polruone sinistro e 1norto in e nelh1 pia, con infiltrazioni e vlasmatocitiche i n dodice.·i1na giornata in seguito ad un l>roc-esso dj Y;tri t ratti di questa e nel tessuto nervoso. pol1noni tf' fibri no~ destra secondaria a fatti lievi 3) Degenerazi one delle cellule gangliari dell~ di bronc:o-vnenmonite del polmone leso risolti si in cor·nn posterio1i e dell a colo1ma di Clarke; rareqninta giornata dal ferimento. L'O. cli1nostr a cof:tzi<>ll (' {l(:\lle guaine mieliniche e dei cilindrassili. me nella fattispecie non ricorser o gli estremi atti I sJ)(->c·1.al1uente nei cordoni posteriori, con conseguenad in tegrare la figura della concausu susseguente te proliferazione delln glia; rarefazione delle raindipendente da l fcltto delittuoso. <li<:i sr>inali. maggiore nelle posteriori; obliterazioIl prof. Bu scE~II ed jl dott. 1\lIG~ECO riferisco110 Dl' del canale centrale con ~comparsa o riduzione sn n lcu ne r icerche spe1·imentali intorno a lle va<l~~li e lementi ependimali. riazioni che subisce il tempo cli ~opra vvivenza dei 4) l)rese11za di cor1>i ~peciali, di forma sferivasi dopò. la mort.€ nelle varie condizioni a·n1biencn. di gra11dezzn Ya l'ia., ùi a spetto omogeneo, a ~'1 li Jn cui Yiene r>osto il cadaYere e nei vari generpazione svi<:c<:t ta.n1ente ba sofil~1, sparsi o ragg1·u1Jri cli morte. 11ati 11el tess11to uerYooo, in maggio r copia dell;1 Da i risultati di questa prima serie di indagini sostanza bianca, simile a i corpi ugualmente rl gli 00. ded11co no che effettivamente il tem po di e nella milza dello stesso in:-;eontrati i1el fe~:ato sopra YYi Yenza sia delle sinapsi , sia delle fìbrocel• divicluo: la loro .·o='t..111za che vuò ~·eludersi esl ule 1nuscolari lisce dei Yasi (desumibile dal li ~ere costitl1ita <la èllliilnide, da 'jiJ lino. da grasso, mit.e rn.nssimo della loro capacità a reagire a lla dH m11co, cla glicogcll<-', da ferro cl.n c·alcio, da liaclre11::tlina, a lla gu ipsina, a l citrato òi oodio, ecc.) poi<li. deve ri te11ersi Yerosimilme nt0 formata d.n Yaria secondo che · il cada vere vengn esposto aljH li110 non completamente differenziato. l'a ria, o·vvero sia inumato, o sommerso iu acq ua, 5) Le suddette lesioni sono appnr e più diffuo messo in ambiente a tempera t ura bassa od e le~P e più accentuate nel segmento <:crvicale e nel vata, ecc. Anche jl genere di morte esplicherebbe la sun infiuen;r,n : così il dissa nguamen to Rembra ~epnerìto lombn re: i1ei· clue seg:rnenti metamericaeonsentire u11 m.a ggior tempo <ii ~op1·avY i ,·en za, ruente corris1>011<1en t<' ai territori · c·nta11ei mnggiorn1en tl' lesi. sopra1 tntto del sisten1a g in nziona le . Il dott. SArrrA riferisce sulle lesioni poln1onari ·c.::n singolare e nun f'l·equentc dist·urbo rerbal(j conse.cutive a traun1i al cnpo, ad asfissia per ossido i1) una, d.ernente para li I 1ca (p al'ilalla 111011usillo bica) cli cni-bnnio r nd nvvel1: nn.mento stricnico. I.e sue E. PIDOYAXI. -- J., 'O. riferi~t:e l 'os. Cl'vazione di ind<1g-ini Rperiruenta li , eseguit.e sn c:-rni, lo portano una clonna malata di clemenza varali tiC:a c.:lle. a e:ouclu<lere negatiYatnente c.:irca la po~sibilità di tl:·a gli a ltri noti disturbi che cara tberizzano 1;1 in~o.r.~;e n za di focola i bronco-.!)neumonici in seguifor1ua, ne presenta uuo singolare e inconsueto, in to a i tl'nu1ni ed n ll~ in tossicazioui <.li cni sopra. quanto le os.c:ierYazi oni finora note cli esso si tiTutta vin, tenendo coHto che la indn g ine Rper imencln<:onn n poco l)iù cli 1111a dieci11u. Si t ratta de l ta le è ben lontana sove11te dal riprodurre le en f~·noiueno della pa 7ila.li a che consiste nella ripetitità tranmatologiche che ·si realizzano nella prazione clell'ultim.a o ùelle ultime parole che la matica) no11 crede si debba senz'altro affermare che h1 ta di-ce, sia che 1nonologhi per conto propri.o, l a casistica in proposito r appresenti dei puri fatti ~in <:he risponda a <101uande che le vengono ricoi ncidenzia li . volte. Il cl<.>tt. ~1ARrxo-LoNGO espone i r isulta ti di ul teXel eàso descri tto clall'O. la malal.a. si limita r iori incln!?;'ini sulla sedimenta:t.;ione del sa ngue nelq1ulRi se111vre a lJ::t riip etizione 'Soltanto dell'ultima le H1ffi1Rsii1.:> . Qu eRta non snbisce varia:;r,ioni di sorta silln ba <1€-lla va roln ; e per questo c·h 'egli chian1n i:;ia a cloner a ndo 1sang·ue venoso, sia sa11g-ue arte• • btlf• 11~1lil a lia «monosillabica)). rioso sia Yariando la quantità del mezzo a nti coa ' g·ulante (sol11zioni in R inger di cit r ato di sodio· a •.'<:<l uta 01·d· i na r ia del 12 l u_ql io 1923. . varin coJ1centrazione) . r residen:r,a : . R.. TA~fBRox1. . Il <lott. )JJLAZZO si intrattiene a pn rlare sulla ' psico-analis i. L'O. accenna alle teorie di Freud e I... GrAXNELLI - Processo .secretorio nr>I corpo della sua Scuola e 'lisrute sul~a . applicazione dei fl i 1-V. lJl ff .d e i 1n (I 111.1n·i f Pr i. n1etodi psico-analitici nel ca mpo d elle ri~ico~~1eu rosi .A.. BoNOR.\. - A"{'r /111 p po cl.elle, pl i (·/J e 11 e~l r( 111 ·u. . istericlte ed in qu()lJo cl ella ·c rimil1ologia. co.~a · dc:ll' ovlrt11ito · i1i I.. é1;1r1iicul us. Dott. PAOO\'AXI . Prof. A. BuscEl.II . •

\

I

\

1


lL PO:LICLINLCO

(ANNO X:\;xJ, .FASC. 9)

APPUNT-f PE!R IL MEDiOO PRATICO. CASISTICA. Artriti eroniehe non tubercolar.i dell'anca nei .giovani. Venivano un tempo classi!ficate fra le· . coxiti, mentre n·e differiscono per l'evoluzione, r ar1atoffiia patologica e l'esa.me radiologico. J:i"roelich \ rif. in Scalpe~, 22 dic. 1923) ne distingt1e quattro tipi, che hanno tutti i seguenti sir1tomi comuni: Zoppicatura che rasiomiglia a qu·ella della lussazione congenita (spostarr1ento lat-erale, mentre nella coxite il tronco si inclina in avanti) ; Atrofia (comune co11 la coxit.e, in cui si trovano gangli nel triangolo di Scarpa, febbre vespertina ed alterazioni dello stato generale); Spostame'Ilto del g1·an trocantere in alto. 1) 1! orma sec,ca co1i lussazione progressiva 1

1

della testa. - In bambini che hanno sempre camminato, bene, _si sviluppano dolori .e claudicazione, non si ha adenopatia; la malattia procede per crisi con periodi di calma. Allo esame radiografico, si riscontra la testa femorale normale, il tetto della cavità cotiloide scompare, la testa si lussa; l'osso resta denso. Lo stato generale è ottimo. 2) Forme secche con aff.ondamento (lussazio11e centrale della testa). - Patogenesi oscura; processo limitato al fondo del cotile; il trattamento può dare buoni risultati. 3) Coxa vara essenziale da cresce1iz a (epifisite femorale dei grandicelli) . - Si osserva a 12-18 anni; non è una vera coxa vara; l'angolo di i•n clinazione del collo sulla diafisi è norma1e; si tr.atta invece d·el nucleo epifisario scivolato sopra una cartilagine di coniugazion e alterata. Clinicam.ente si ha un cammin·o pesante, difficoltà all'abduzione; il piede è in rotazione esterna, il trocantere spor gent e. Radiologicamente si osserva che il nucleo della testa diminuisce continl1amente di volume, ~ci vola verso il basso ; a d evoluzione terminata esso si r isalda. Dura un anno e mezzo a due anni e termina con la rigidità articolare o la soppicatura se non è trattata. 4) Osteocondrite dP.f ormante giovanile. Si ha a 4-5 anni; è caratterizzata da un 'alterazione della cartilagine di coniugazi.on>e senza lesione del cotile. Il nucleo epifisario si appiattisce, si frammenta. e scorre in avanti, dietro al collo, a d evoluzione terminata, la testa è molto deformata, la parte superiore appiattita. Come segni clinici, si hanno dolori, claudicazione, adduzione. Termina con claudicazione, dopo uno o più anni .

Il t.r attamento è identico per tutte le forme. Sottrarve l'articolazione al peso del corp-0; riposo relativo, tenie re le gambe divaricate; per apporsi al1a contrattura; medic~zione ricalci, ficante.. Quando il malato ha una forte contrattura in adduzione, possono consig"liarsi gli inter.v enti ·01p erativ.i. fll.

La coxa vara. .• In p.r:esenza di un vizio di posizion.e dell'a1·to · inferiore, caratterizzato dalla rotazio11e esterna d.ell arto., senza abduzione, si può anzitutto escludere Ja coxite e concludere per l1na soluzione di contirtltità. Si deve allora esaminare la regio11e dell'anca, mettendo il malato su di un piano resistente e passare la mano sinistra sotto la reg·ione lombare. Ma11cano nelJ.a coxa vara l'insellatura e la fl essione del femoir e; invece, qu.ando si prende .il ginocchio e sj cerca di fletterlo sulla coscia, si . sentono 1e apofisi delle vertebre lombar:i cl1e si avvicinano &.l i:>iano del letto, contro la rnano. Si osserva che niell'anca in esam.e, mancano i n1ovimenti di flessione che si fanno per oo·mpensazione. Analogamente mancano. i movime.nti di abduzione e • di rotazione, fatto che si rile, a tenendo fissa la spina iliaca. Questa . ainchilosi clell'articolazione coxofemorale si accon1pngn:i ad l1na diminuzione dell'angolo di inclinazione del collo femorale, ch·e da 120°-127° scende a 90° ed anc.he meno; il' femore poi si mette in abduzione, e si ha inoltr.e la rotazione esterna. J.... e cause della coxa v ar.a possono essere oltre la frattura del collo femorale che può prodursi a tutte le étà, lo scollamento epifisario, il rachitismo, l 'artrite secca {nei vecchi); l'an chilosi compl,eta si può avere per sifilide ei·editaria, tubercolosi, osteomielite. P er quanto riguarda la ct1ra, Del bet (! oitrn. des praticiens, 27 ottobre 1923) prese11tando un roalato eh.e, nonostante l'accorciamento di tre centim.etri, non 11a che un'impotenza limitata, riti-ene che non sia il caso di pensare a d osteotomie; l'attitudin.e viziosa può essere migliorata semplicemente per mezzo di trazioni elastiche. 1

1

1

Le artralgie nel corso della siftlide. Possono osservarsi tr·e varietà: 1) Altralgie sifilitiche propriamente dette.

Sono le manifestazioni acute o suhacu te del pseudoreumatismo infettivo sifilitico e si manifestano in qual11nque periodo della sifilide acquisita od ereditaria. I dolori articolari del


[AN NO

XXXI,

FASC.

9]

303

SEZ IONE PRATICA

periodo sec@ndario sono· classici, senza segni obbiettivi, attenuati dal movimento e con esac&·b azioni notturne ;, gli a:nalgesici abituali sono ·senza azione. Ma le. a.rt~algie possono apparire in qualunque periodo dell'infezione, in ., coI1C-0mitanza con l'ulcera o nel periodo terziario; sono caratterizzate dal fatto che tutte cedono alla cura specifica. Così quelle della eredosirfilide, che .. si manif.esta:no coo dolori, notturni o non, e fanno crede ne a d un dolore r eumatoide 0 1 da crescenza, cedono alla cura j 01.ltirata. 2) Le sinovo-recidive, sono forme acute o s11bacute ch·e si manifestano sia s-otto l'infl11enzs.. della Cllfa specifica, sia per altra causa ca.pace di risvegliare l'infezione latente; rappresentano la forma sinoviale della reazione dt Herxheimer. In pr.esenza di esse, è neces• sa.rio i::>rolungare la cura. 3) 'A.rtral!Jie tossiche. - Su di esse insiste particolarmente P. Blu n1 (Bull. médi c., 1923, n. 31 ). La causa ne è unicam.ente il medicamento, utilizzato. Di regola però, l'intollera.n- . za non si manifesta con la sola .artral gia, i11a vi si accompagnano il pn1rito, l'orticaria, ecc. Esse indicamo che si deve avere molta prudenza, e si devon-0 sorvegli are tutte le reazioni dell'organismo alla cura, per la quale ad ogni modo non è consigJiabile l'aumento delle dosi. fll.

TERAPIA. La prevenzione dello '' shock ,, postoperatorio. La preparazione· dei malati ed il valore delle cure post-operatorie hanno una notevole importanza n ella riuscita di un 'operazione, che può venir compromessa dalla mancanza o dalla ins11fficienza delle necessarie precauzioni. ~Iisrachi (Presse M édicale, 1923, n . 50) dà in proposito i seguenti consigli. Preparazione ad un gran de intervento : oltre ai consueti esami, è importan,t e il dosamento dell'urea n el sangue e lo studio della tensione a rteriosa differenziale; quando la teniìione si riveli insuffici-ente, si daranno i tonici cardiaci od eventualmente s i ritarderà la operazione. La parte psichica, nel senso di incoraggi are il malato, 11a pure grande imp.orta.nza; così pure è util e dare prima dell'anestesia uno stupefaicente accompagnato da stricnina. Si eviterà alt:resì il digiuno preoperatorio troppo prolungato, ch,e indebolisce il malato e può esseve causa di acidosi.' Durante l'operazione : è importante s orvegliare la temp·eratur.a della sala operatoria, di tenere ben caldo il paziente, eventualmente usando delle tavole riscaldate; si tenga inoltre pronta dell.a soluzione fi.siologica calda. 1

L=>e riodo post-op eratori o: la soluzione fisiolo-

gie.a può esser e di gTande uttlità sia per .i niezioni sottocutanee, sia per mezzo del cc goccia a goccia » retta1e, più consigliabile qua:çi.do ' non .si t ratti di casi di estrema urgenza; i sieri zucch erati, se usati p er via Tettale col « goccia a goccia», vanno opportunament~ diluiti; per via sottocutanea, salvo il siero lattosato, determinano facilmente infezioni; per via endovenosa i:>rovocano bt'ivido, seguìto da elevazione termica che può essere dannosa al ma.: lato. Fra i m edicamenti, l'A. consiglia: l'olio canforato al 20 %, a dosi non superiori a 5 eme. , con agg·il1nta di etere; la •s tricnina pure per ini·ezioni a dosi di due mg., ripetute due··volte al giorno; .s e l'azione di questi- medicamenti è insufficiente si ricorrerà senz' aJltro all'adrenaJ,ina (non oltre 1/2 mg. per volta e non o\ltre mg·. 1 e 1/2 al giorno) meglio se diluita con siero artifiiciale; essa può prodUJI're a volte dei veri miracoli. Nel caso di tensione arteriosa deficiente, si darà la d:iigitalina (XXX gocce in tre giorni ; ne~ casi gravi arrivare a XX-XXV in un sol giorno); anche l'alcool è un buon tonico ciTcolatorio e si può dare in forma di cognac (40-60 eme. dne volte aJ, giorno, diluiti in soluzione ftsiologica ed int;rodotti col « goccia a goccia» ). Indiscutibile è l'utilità delle • inalazioni di ossig·eno a dosi deboli e prolungate. Quando, m algrado qu esti rimedi la circolazione non migJ.iora, non, si ·deve esitare a ricorrere alla l1abaina (XXX gocce in due volte). Accessorian1ente si pt1ò dar-e ld. caffeina o I.a teobromina. Per evitare comp.liicazioni polmonari, si sorveglierà l'antisepsi boccale, s i faranno frizioni toracicl1e ·con trementina, si terranno gli arom a.Lati ir1 stanze ben calde e si applicheranno in prevenzione delle ven tose. Contro la pa ralisi intestinale iche determin a il meteoris.m o ed aumenta la 1dispn·ea , l'A. consiglia la peristaltina associata a 1/2 mg. di atro•p ina; 11n'azione entero-cinetica si può ottenere con l'estratto totale di ipo·fisi che ha anche un leggero effetto anti emorragico. ~a cura di molti altri particolari nelJ.'assistenza sar à altre.si molto utile lJer prevenire lo « sh ock n; fra essi l' A. insiste specialmente sulla fasciatura ch e deve é.ssere fatta a dovere e non troppo stretta. 1

1

'fil.

Le operazioni nei vecchi. In casi d' urgenza l' età non influenza in rtessun n1odo l'indicazione operato·r ia . Eccettua,tì tali 'c asi però, l'età diventa u~ fattore di cui 1si deve tener conto n ella discussione s11ll''intervento. l\ilolti medici iitengono, che •


304

JL POLICLINICO

un~ operazio11e

utile se non i1ecessaria, deve essere respinta l)er il solo fatto cl1.e l'indiviÙllO ha 05-70 .e pii1 an11i. J. Laurence (J our1ial des prat:ciens, 7 11ov. 1923) ritiene ch e tc1le opinione s ia esag·e rata. Il gl'ado di jntegrità d·egli organi essenziali ha certamente un valore di primo ordine per la prognosi operatoria, ma non è sempr-e funzion.e dell'età, poich è è a t11tti 11oto cl1e vi sono ir1diviclui di 40-45 ann i molto, più deficienti a tale· riguardo che non dei vecchi di 70-80 anni. L'A. cita, a confoYto d~lln s11a tesi, diversi casi di i11divjdui di età ava.n zata (anche 82 anni) operati di cisti ovarica. di isterecto111ia totale, di gastro enterostomia, ecc. anche contro il parere contrario di alcuni medici e pure g11ariti completamente. Si deve r1l1indi cor1ctud,ere ch e l'età da sola, non deve contro.indicare un'intervento chirurgico importante. Quando sarà possibile, si operer à con aneste.:;ja generale, rid11cendo al n1inimo la durata dell'atto operatorio. Il soggjorno in letto sarà per quanto nossibil e abbreviato e si sostitnirà la po.sizioi1e seduta o semi-seduta a l decu.bito dorsale fil.

NOTE DI MEDICINA SCIENTIFICA. Patogenesi della pancreatite. Brocq e Binet (L a Presse M éd., 7 marzo 1923) cercano dimostrare l'origine .canalicolare della pancreatite -emorragica. Legando o tagliando il dotto pancreatico non han110 riscon-trato alcuna alterazione, mentre . con la legatura seguita da ini-ezione di un liquido (soluzione di soda, formalina, acido cromico, ecc.) hanno avuto risultati positivi. Ris ultati po·sitivi son.o .seguiti, come aveva dimostrato Claudio Bernard, a]l'ini.ezione di bile nel -vvirsl1ngiano purchè eseguita nel periodo digestivo. Dei componenti della bile è attivo il glicolato di sodi-0, inattivi il taurocolato e la biliverdina. Anche l 'iniezione di enterochinasi produce la pancreatite emorragica p11r essendo privata di bile e di succo gastrico, così pl1re i leucociti senza mi<!robi. I diversi ag·enti patogeni agirebbero modificando il succo pancreatico, attivando cioè, nell'interno della g·hian dola la tripsina, la lipasi e l'amilasi che si trovano allo statq di profermenti. I... 'ematoma e la steato-niecrosi . che si verificano sarebbero dovuti alla digestione dei canali e dei vasi per opera della t1'ipsina ed allo sdoppiamento. dei grassi dalla lipasi. Un rifll1sso di bile nel dotto pancreatico. può verificarsi in molte circostanze (calcolo della ampolla di Vater, aumento di pressione nelle vie biliari, spasmo dello sfintere di Ocidi) e ql1ello dell'enterochinasi nella sta si d11odenale

[ANNO

XXXI,

FASC. ~J

con pre~nza di un dotto anomalo del Santor1n1. La morte sarebbe dovuta ad autointossicazione. Dagli esperimenti deducono la condotta in casi clinici: digil1no, neut ralizzazione del succo gastrico con bicarbonato di sodio, so111ministrazione di piccole dosi di belladonna per arrestare la · secrezione pancreatica. Chirurgicamente detersione dell'ematoma e dei framinenti necrotici, scarico della pressione bili.are con colecisto-enter.o.stomia. BRAN'CATI.

NOTE DI TECNICA. Dosamento dell'acido benzoico nella margarina. L't1so de11·acid.o benzoico e del benzoato di • sodio p er la conservazione della margarina tende a diffondersi sempre più in G-ermania, clove è stq,to autorizzato dl1rante la guerra fino alla l)J'oporzione di g·. 2 per Kg. O. T<opke e E . Bodlander (Zeit. f. Unters. d. Nct ltr1L1igs-unrl Gen·u ssmittel, vol. XLIII, p.' 345) l)oer dosal'·e l'acido benz.oico consigliano il n1eiodq seg·11ente: fondere la margairina ed agitarla con una soluzione di bicarbonato di sodio chiarificare una parte aliquota della so]nzione, ag·gi11ngendovi deil ~olfato di ammo11ia.c a, acidificat"e· con acido solforico ed agitare con una miscela di etere e di etere dì petrolio. . <. \ll-0ntanare i . solventi, evaporarli e disciogliere nell'acqua l 'acido benzoico che rin1an-e com e pesiduo; titolare ]'acido con soda normale in prese11zn di. fenolftalei11a. _ l\.. F. •

-

-

I

1

POSTA DEGLI ABBONATI. -:V ella paralisi pseudo-ipertrofica. -. All'abb. n. 10690: f->urtroppo non esiste una terapia ve.ran1eni e ·efficace .della, distrofia mu scolare pro•g res• s1va. Gli ammal a ti debbono stare m-0lto all'aria libera e nutrirsi bene, evitando quei cibi che féi.VOiisco·n o la produzione del grasso. De--re essere assolutamente evitata qt1alsiasi fatica m11scolar,e, pùr mant.enendo i mllSCOli in UJil. cer~ t6 .esercizio. ·Qualcl1-e vantaggio può ottenersi dallP corre11ti galvnniche, n.ssoci·ate a t1n moclico massaggio dei mt1scoli. Og11i altro m ezzo di ct1ra, e specialmente i tGntati\ i a mer.zo di preparati opoterapici, 1 so·n o dirn·o strati completamentie inefficaci. 1

F UMAROLA.

Uso clPgli arsenoben::.oli nella rnq,laria. dott., B . .l\. , abb. n. 10445 : •

..\1

Speeialmentc durante lél g11erra, tra i p1·euarati· arseinicali. il Salvarsan, il Neosalvar, sar1, il . Salvarsan di rame e d 'argento sono stati largamente 5perimentati nella malaria acuta. c1·0!1ica. cl1i11 i no-resi.. tente. Silatscl1er.

'


• [A~NO

XXXI ,

F'ASC.

9]

S11rmna, Pollock, \\. eiland, ì\iloreau, Boga11, Kalberlach, Scholossberger, fondando le loro concll1sioni su larga m.e sse sperimentale, concludono d'accordo che i pr.eparati salvarsanicj si dimostrano nella pratica utile ausilio nella terapia nella malaria, ma n-0.n valgono ad unpedire la l'ecidiva, ed in qualche caso nemmeno a sterilizzare com1p letamente il circolo dalle forme monogo11iche. Sulla combinazione chinino-salv~Lrsanica (Ravaut e de Kerdrel, Brulè e J olivat, Muhlens, Len·o.tay, Moreau, vVor-11e1·, Bohm.e) il g·i11dizio· è concordemente più favorevole. Se si cerca n·el dettagli-0 però delle ;pub])}icazioni degli AA. l a prova decisiva che a11torizzi jl co11cetto della maggiore efficacia di questi sur1"ogati della cl1inina, si rimane deltisi : chi ha l arga esperienza di cure della malaria acuta, cronica, della cosi detta resistente, con dosi Cl1rative di chinina, concluderà cl1e la chinina e la sola clii11ina rimane il rimedio sovrano, e che tutti questi Slirrogati possono offrire notevoli vantaggi solo in casi particolari di intolleranza della chi. n1na . T. PON'TANO. Sul dolore dell'ulcera gastrica e duodenale. -

Al dott. M. d. V., abb. n. 1570: La localizzazione del punto doloroso ha una scarsa importanza nella localizzazione dell'ulcera. Basterà pe11sare Quanto vicine so110 ]'ulcera pilorica e la duodenale p-er comprendere ag.evolmente che non è possibile dire dall'esterno quando il dolore sia riferibile ad u11a ulcera pilorica quando ad una duodenale; il seg110 11a ancl1e minor valore se si pensi cbe lo sto·m aco n-0n ha corrispondenza fissa ed invariabile con i punti di repere della parete. Il clinico -uiù 0he sulla loca lizzazion e del punto doloroso fida sulla sindrome funzionale, specialmente riflessa, che la presenza dell'ulcera e 1e variazioni secretive determinano. Il dolore deJl'ulcera è in parte in rapporto con ql1esta sindrome riflessa (dolore spontaneo o provocato dall'ingestione dei cibi), è in rapporto oon lesioni peritoneali (perigastrite periduodenite), è ptovocat.o dalle manovre di palpazione. Esistono zone di iperestesie dolo-rose riflesse sulla cute (sul tipo dei riflessi viscero-sensitivi) e qu·este zone hanno naturalmente sede piuttosto fissa. In questo capitolo, come in tutti i capitoli della medicina interna, la valutazione dei complessi sintomatici soltanto può ·essere utile aJla diagnosi e non un segno solo per qt1anto importante; in tema .di 11lcera gastrica e duodenale si sa che vale aualcl1e volta uiù l'anamnesi, che l'esan1e obbi€ttivo (25 min11ti di anamnesi e 5 di esa1ne obbiettivo); l'indagine radioscopica. che è ven11ta ad aggil1ngere dati di fatto qt1alche volta risolutivi, il più delle 1

,

SEZIONE PRATICA

305

volte di probabilità, è stata accolta dai clinici come un ausilio prezioso ~d indispensabile. T. PONTANO.

Acqua acalcica . - Al dott. V. \.. Cammarata, abb. n. 3776: Mancano ancora a noi elementi di fatto per un g·iudizio quale lei ricl1iede. P-e r mag·giori dettagli lei si può dirigere direttamente al prof. Gasparrini (Collegio Militare). P.

VARIA Il capitale umano. La importanza della salute dei cittadini con1e fattore dell'economia delle nazioni si mette ogni gi-0 rno più i11 evidenza e sempre più si va impo11endo rllla considera.zione dei governanti. L'assistenza dei malati, la prevenzione d·e lle malattie, osserva Sicard ·de Plauzoles (Vers la Santé, febbraio 1923) i1on sono più soltanto un atto di beneficenza, ma il compimento di un dovere, un calcolo d'interesse S·ociale. Il malato non è soltanto un infelice degn-0 di pietà, è spesso un pericolo, sempre un aggravio. Pel'ciò la medicina, oltre a eurare l'ammalato, deve metter1o in oondizioni di non nuocere, dev·e fare in modo che esso non diventi una passività per la società. In effetti l'uomo è un capitale, .che deve essere non solo conservato, ma anche messo in condizioni tali che ne aumentino il valore ·e d il rendimento. La medicina sociale consid·er.a l'uomo c·oim e elemento di una collettività, come un'unità partecipante alla CO$titt1zione del capitale umano, un . anello della catena che è la razza' una cellula dell'org.a nismo sociale, 11n fattore ·della prosperità generale, un procr.eato,r e ed un produttore. Il vigo re e la vitalità della razza dipendono dalla qualità dei s11oi procreatori; la ricchezza e la potenza di t1n popolo sono l'espressione del lavoro dipendente dal nt1mero e dalla qualità dei s11oi produttori. Il numero e lo stato di sal11te dei lavoratori sono l e condizioni essenziali della prosperità d'11na nazione. I.. 'l1omo è un capitale, come l1na macchina o un cavalfo, di cui in ~conomi a sòciale si deve considerare il prezzo di costo, l'ammortamento. la rendita: la sua produttività è in funzione della s11a salt1te , del sno valo re fisico, intellett11ale e mo,r ale. Dn rante il periodo attivo della ,,ita l'uomo sano produce normalmente più di quel che no11 consumi dalla nascita. fino alla morte; qt1ando è malato o invaljdo produce meno o cessa di prod11rre e divi e11e 1111 aggravio per 1

1

1


I

306

[ •.\.:.'\~'\O

IL POLICLINICO

la collettività . Gli aclul ti ' 'alidi dev.ono produrr e ner i non prod11ttol'i: ragazzi, ve.echi, infermi , invalidj, ecc. La prosperità generale è quindi dipendente (lal rapporto tra il n11mero dei produttori ed il numero dei non prod11ttori. È tanto più g rande quanto 1nag·giore è l a qua11tità dei }Jlimi e minore quella dei secondi. Lo scopo da ragg.iungere è perciò quello di at1mentare il nt1mero ed il va lore dei n rodl1ttori e 1a durata, del loro periodo di r rodl1ttività, di ridt1rre per qu a11to più è possibile il n11rnero dei n·on p1·0duttori, lottando contr.o. tutte Iè cause di invalidità. \ Il prezzo di costo f.> di i1n i1omo varia ~ p11ò essere calcolato in ogni momento della st1 a vita: è l'insieme delle spese che egli h a causato fino a quel m om,e nto, P cl1e si possono c-0sì l'aggruppa r e: ri = i1ascita : sp ese di maternità (gestazio11 e, pal'to) ; p = allevame11to, puericult11ra; 'i = ed11 cazione, istr11zion e ; a = tirocinio; . e = mantenim ento; r = pensione; 1n == malattia. f '- 18 anni P = ri + p + i + a. Alla fi11e del periodo di prodlizione: I

P =n+ p +i+ a+ e I

Alla i11.ort e : P = n + p + i + a + e + r + 111. Se si rapp.r esenta oon T la produzione totale dell'individ110 c1J1rante jl p eriodo attivo, il s110 valore socia le o i1t.ilità sarà mis11rato dalla .formola T = P . L'uomo l)re11de 1111 val ore l)Ositivo qr1nndo T è maggiore di P: T > P . Indica ndo con C S l a p·arte di carichi sociali ch e incombe . 11 ciasc11n individ no e con :r il numer o ùej i}rocl11ttori, percl1è si abl)i o. beneficio colle tt iYo (R ) occorr e ch e T sia maggiore di P + es. · T è in ft1nzio11e di P salvo i1er q11el cl1e co.n cer11 e le spese cl i pension·e e dj malattie. P cp1indi non !lUÒ esser e ridotto cl1e sn q11esti due ulti mi capit oli. Tutte le altre spese sono invece spese prod-u,tbive. T11tto ciò cl1e nurnenta r a11menta B e viceve1· a. Tutto ciò che djminl1isce C S alunenta B e viceversa. Tl1tto ciì), ql1indi, cl1 e a11n1enta la prodnttività, ch e prolunga il periodo attivo di prod11zionf', salnte, vigor e fisico, intellettuale -e morale, a11n1enta B o~sia il be11essere sociale. T11tto ciò ch e dim inl1isce i caric h i soci al i C .S al1menta R. I caricl1i sociali comprendo110 principal 11 1ente l e sp e~e improd11tti ve cleri1

X.\XI,

FASC.

9]

vanti da morti premat11re, assistenza a malati ecl in va lidi. J,a, parte di e s sopportata da ciasc1111 indi\'id110 è ug·11ale a C S . Al1mentando quindi 1·. y

ossia il n11m ero clei prod.uttori, dimin11isce il l)eso a caricò di ciascun individuo. Indicando con .X jl valore d ell'uomo a ciaSCl1n momento della vita si ha la seg11ente equazione : T -· P = X. Il cl1e significa che a seconda cl1e variano i valori T e P , X ossia il valore dell'individ110 a d t1n dato momento può ass11m er e quantità positive variabilissim e ed anche diventare negativa. In effeiti il valore X l1a le seguenti oscilla zioni : 1) decresce progressivan1ente dal momen• to della nascita fino all'età di \·ent'anni, cioè nel perio.d o delle spese di allevamento, educazione ed istr11zione ; · 2) ritorna a l valore i1rimitivo, asoend-endo i·apidarnent.e, nel periodo da 20 a 30 anni, quando la produtti.vità è a])pena sufficiente a compensare le spese sosten11te n el primo perj0<fo, è il periodo di ammortamento· 3) cr~sce ·sempre da 30 a 55 con ' effettivo vantag·gio dell'individ110 e della società, è il periodo di produzione con beneficio; 4) da 55 anni in poi la produzione deéresce progressivamente fino . a cadere ·al disotto delle spese di mantenimento. La morte e la n1alattia distr11g·gono il capitale umano, specialmente quando il lav·o to no11 h a ancora compensato le s11ese cl1e costitl1iscono il · prezzo di costo del p t·odt1ttore. L'al1tore si preocc11pa ancl1e d1el danno clerivante dalla sca r sa n atalità , ossia dalla deficienza di prodl1zione di m a teriale t1mano. Al rigttardo le Slle oonsiderazioni hanno valore, e forse più apparente che reale, per la Francia. Anzi si potrebbe rilevare cl1e le formole a11zi dette dovrebbero essere integrate ancl1e da c1uest'altro coefficiente. Ir1 effetti l'eccesso di natalità grava Slll bilancio sociale, come la malattia e la . invalidità, aumie ntando il nt1111ero dei orod11ttori in -l).Otenza ma 111 r ealtc\ impro.d11ttivi per deficienza di lavoro. In effetti l 'l1omo pllÒ produrre solo quand-0, ha materie prime da trasformare; e la natalità in progressivo a umento non è preoccupante quando i prodotti del st1-0lo so110 più eh~ sufficienti. Il fenomeno della natalità eccessiva attualmeJlte pr eoccu.p a anche gli inglesi che dispongono delle ric<;hezze del sottosuolo della loro isola e di (Jllelle che ri<:avano dalle opulenti colonie; a maggior ragion e deve allarmare gli italiani ch e non posso.no contar e sn analoghe risorse. G. DR"GOTII.

±

.


\

307

NELLA VITA PROFESSIO.N ALE. 11) La. perdita totale di una n1ano e di due pie cli. 12) La perditc'l totale di una n1nno e di 11ll piede. 13) La r.>erdita totale di tu tt~ le <.lita delle due n1ani, o·v·vero la perdita totn l<' d ei clue pollici ~ di altre sette o 1s ei dita . 14) La perdita tota le cli nn pollice e di ultrL'\ otto dita de lle mani . 15) La perdita tot.ile- clelle cinqne dità di una n1ano e delle prime due dell'altrn inano. 16) La perdita totale di an1bo i piedi. 17) Le cache~sie 0cl i nu11·.-1 sn1i dimostra tisi ribelli a cura. 18) Le a Ite razioni })Oln1011ari ed extrn -pol1nonari di. natura tubercolare e tutte le altre infermiti1 e lesioni organiche e fu11zio11a li i1er111n1H:~nti e gravi al punto da deter111in:ir0 nn':1~~0Jntn incapacitil a. pr<.>fic110 lavoro.

MEDICINA SOCIALE.Pensioni di guerra. Attestazlolll di inabilità assoluta a proftcuo lavoro. Per le disposizioni d el R. D. 12 luglio 1923, n. 1491, i <X>ngiunti dei militati morti per la g'11erra, in possesso degli altri reqt1isiti prescritti, posso110 ottenere 1H?l1Rio11e ocl a umento di pensione, qna11do siano i11abili a qualsiasi proficuo la\'oro per infer1uitit ttscrinbile a lla 1a categoria. I>er i1orn1a <lei sanit.:'lri, che l'ila sciano , ai congiunti sui11dicà ti , attestazioni delle ris1:>ettiYe condizioni <li salute, ~i indi~1no qui appresso quali infe1mità, per leg'(l·e, sono cla ssificabili <1lla categoria l)l'ecletL.'l. J,e infern1ità i1on specificate ma che tt1ttavin sia110 tali cla rendere i pazienti inabili a qnnlsi<Is;i Qrofìcuo lavoro. sono p1u·e nseriYibili, per €qt1iYalenza, alla prima categoria . Rt11·tt 01)porti.1no cl1e i Sanitari teng·<t110 presente ln na tnrn e :;?;ra vit<l dèlle minorazio11i fisiche conte1nph1 te nell'elenc-o .chf' seg·ue, nel val11ta re se gli interessati, per il loro stato di salt1te, possano meJ'itare la classificazione alla. prin1a rn tegorin.

Lesioni di Infermità ascrivibili alla 1· Categoria. ('T,1bella A. anneRsa al R. D. 12 luglio

19~,

n . 1491).

pc•rdita dei quattro arti, fino a l limite della perdita totale delle due mani e dei due piedi • • insieme. 2) r.. a l">erdita di tre arti, e quella totn le delle t111e mani e di un t>iede insieme. iJ) T.Je alterazioni organicl1e ed irreparabili cli a tubo gli occhi, che abbiano prodotto cecttit bilaterale, assoluta e permanente. 4) Le al ter~t z.ioni orga.nic11e ed irl'eJ):t l·.a bj li tl i ambo gli occhi con tale ri·d nr,ione del1'a<:utezz:1 visiva da perm~ttere ai~na il co11tegg'io delle dita alln diRtnn7.a della visiont' ol'dj nn ria cl:t Yi• • <:lnO. 5) La i>erd;tn cli ambo gli arti superiori, fino al li111ite della perdita totnle delle d11e lrutni. U) J,e alterazioni delle facoltit .111Jentali, pern1anenti, i11sanabili e graYi al punto da rendere l'individuo totalmente incapace a qu,a lsiasi 1'l vol'o proficno o pericoloso a sè od agli a ltri. 7) J ~ l~sioni del f:.':i sterna i1er,·oso centra le (encefalo e micllOllo spinale) con conseguenze gra,ri e permanenti di grado tale d!l a·p PQrtare, o isolatamente o nel loro complesso, profondi ed irreparnbili perturb3menti alle funzioni più necessari~ nlla vi.te'\. orp;anica e sociale. RJ r~a perdita di a mbo gli ntti i11feriori (<lisarticolazione o an1pt1ta.zione delle eoscie) . H) J.. a perdit:c'l di due arti , superiore f'd inferiore dello Htesso lato (di sarticolazione o n1nputazione del bracci o e deIla coscia). 10) Ln pe-rdita di un nrto inferiore <' di uno S11perior~ non dello s'te~8o h'1to (di~1rticolnzione o a1npntur.ione <lel braccio ·0 ùélh1 coscia ) . J) T.1t.l

'

Cronaca del movimento professionale. Per la ricettazione con stupefacenti.

r...1 11"'eclerazione ùegli Ordini <lei Fn i~macisti, r>teoc:(;u.p ata dei ~·ec:lami che le giun gono perchè molti medici i1on otteu1perano a l d1sposto della leg·ge, i.>er il qt1ale ~g11i ricetta contenente stu11efncenti de'e J)Ort.1re il nome del cliente col relatiYo donlicilio, lu.1 in,·iato nlla Federazione degli Ordini dei :i\J:edici, all'Associttzione Nazionale ~ledici Condotti e alla .-\~~oc in zione Nazio1tale \reterinaria la seg11ente circolare: « At1cor.-1 una vol.t a p1·eg·hiH iuo YiYumente coteste spett<1 bili AsRociazioni di 1·ic:l1ia mare perio·dicallle11te 11er un po' di tempo l 'attenzione dei ptOI)li inscl'itli ~ii nt10Yi obb l~·hi rhe incombono ' ~ni sanitari tutti - 1uedici, 'ret<.>ri11:1ri e farmnci·sti -- i11 <.:onsegi.1~11~1 1drell'n'1t. 0 delln legge 18 febbraio 1923, N. 390, ~n lla Pl'efìc1•izione e sulla Rpedizione de 110 ~oRtèl 11z0 YC' le11nse n c1 n zione stu- • J>efacente. «D'ora i1manzi i far111acisti <1ovra11n,o riji·utare la spedizion e e la 1·ivPti.z·ion e di tutte l e 1·icette scritte 1io11 i.n 0011,for111i,fà del predetto art. 5 d ella l egge e degli a-rt. 21. ~ e 29 del r<>lnti1'0 r enola111 rn to n ·n o ve m bre J ç)~~. n. 2H54 >L

Nuovi Consigli degli Ordini. ALESS.\~DHL\.

Prf.,' id ente : dott. Perciyal Art nro: 1: icc-pres i.dente e f esorierc: clott. ~Inragnuni -

TJf\OJ)Oldo: Rc,qreta r·io : dott. N'o,~eJ1i Gi0Yt1n11i; oonsi.qliPri : clott. ...i\Yio Edoardo. F<1rlda f;nigi, Mortara l\~arce1 Io. Ravn senga France-Reo. Prrside1.1.te : dott. Felici :\fnrio ; S('g1·efa;rio : prof. F11~1 Ri0C<.'l t~do: t~sor,i erc : dottor Gnglielmi Achille: con.'?"i,qlieri: nattistini RodolANCONA.

-

fo. Del Vecchio Robe1-to. l\Iergilri Od·d o. Recanatesi Alfredo. Pre.<:iclente: prof. Riz7.a.cnsa Xiccolò: rice-p1·f'.<:ide11te: dott. 1', reùa .:\111brog·io: segretaAQUILA. -

1


I

308

IL POLICLINICO

(ANNO

XX..'\I,

FASC.

9J

\

rio : dott. Di Sabba to Giuseppe; tesoriere : dott. C1hiarizia I,nigi: co;is-iglieri : dottori Cipriani Filippa, De Pa11fili~ Domenico, Russo .\.lfonso.

CONCORSI.

I

AnEzzo. -

Presiden,te: dott. Galletti Gallo; seg1·etarlo: dott. Flamma SilYio: teso1·iere : dott. Taddci Gioaccl1il10 : consiglieri: dott. Castelli Gi-

no, p1·of. ]'icai Giuseppe, tlott. Gherardi Francesco, clott. Nucci Enrico. . ...-i scOLI 1--1cF~o. -

Presidente: clott. Passamon ti l\1icl1ele: segretario : dott. Zann-011i Tiberio; tesoriere : clott. ~Iarcl1ie Frnncesco: co'Ylsiglieri : dott.

Fortini Gaetano, PaQlucci Lamberto, Pri11a Giuseppe, Ruffini .Alfonso. BARI. -

Preside·n tc: i1rof. Insinna .Agostino : :iegre.ta rio : dott. B11falini .Angelo; tesoriere ext1·a Co11siglio : dott. Forna1i I .. nigi; consiglieri: prof. Celozzi · Domenico, dottori Dentico Agostino Di .' Fo11zo Francesco, Pa:lummo Niccolò, Solimi11i Gio' ·anni. 1

-· _-\.ll'~lezione del Con.s iglio dell'Ordine (lei medici di Ro1na hanno ·partecipato 469 votanti. Sono risultati eletti con t1na media di 300 voti i • dottori Giannuzzi .ATmando. Lt1gli .Augusto~ Gallcngn Pietro, Paparozzi F.' Saverio, Gufdi Luigi, Buglioni G. Battista. ZeYi "\Tittorio.

Per la celebrazione del medìco caduto in guena. Corpo d'Armata di Roma. (Conlinu.a.z ion,e; vedi fase.

7). Lire

Dott.

Dott. Dott. Dott. Dott. Dott. Dott.

S. SALVATORE (Sien,a). - .A tutto 15 mar.; I.1. 6500 residenz., doppio c.-v.; otto trienni ventes.; L. 6000 dalla Società di M. S . fra operai e impiegati della «Monte Amiata ». Età lim . .35. Ser-rizio <'ntro 20 g~ .'\.b. 5000 circa . ...UBADI.\

A..l 15 mar. L. 6500 i>er 1000 pov. Cil'ca su 4468 a.b. residenti; L. 50() BREMBILLA

(Berga,1110). -

n1ezzi trasporto. BRESCIA.

Oonsorzio Provinciale Antitubercola,rc.

- .Alle ore 18 del 9 marzo, medico direttore ; Yedi fase. 8.

1

Ro~rA.

Dott. Dott. Dott. Dott. Dott. Dott. Dott. Dott. Dott. I)ott. Dott. Dott. Dott. Dott. Dott. Dott. Dott. Dott. Dott. Dott. Dott. Dott. Dott. Dott. Dott. Dott. Dott. Dott. Dott. Dott. Dott. Dott.

!.>OSTI VACANTI.

l\ilolina Lt1igi, Marciana Marina Carabellese Save1io, Roma . Castana "\rincenzo, id. . . . Scar.s elli Costantino, id. . Fabi Paride, id. . . . . 1\1azze.nga. .-'\.lessio. id . . . Musanti Emilio, id. . . Zappa.là .Antonino, id. . Boffi Carlo, Sezze . . . . Zanfragnini Antoni o, 11sa . . . . Ohia.varelli Git1lio, :\nzio (Rou1a) . Martinori Romolo, Roma . Romànini Gio"\-anui, id. . . Salmi L11igi, Livorno . . Palmerini .Agostino, Roma Matronolo Girolamo, id. . Wiclam Jacob, id. . . . . . Pacini Enrico, Colle d'Elsa . Reccbi Gino, Romn . . . Tafu1i Nicola . id. . . . . Ricca Tommaso. id. . . . Soggiu .Antonio Luigi, id.. Fa.sella Felice, id. · . . Pezzoli Carlo, id. . . Spicca .Augusto, id. . Guglielmi .Angelo. id. . . Passerini Silla, id. . . Tommasi Alberto. id. Maga.lotti Eugenio. id. Neri Pietro, id. . . . . . Stefanucci Ala Giuseppe, id. rorC{\Jli Buccheri. id. . . l\Iinossi Eugenio, id.. . . . . Fuscù Eu?:enio. id. . . . . . Iannl1zzi Rocco. id. . . . Tamburi )Jicbele. id. . . . . • . Gberardi Francesco, .Arezzo Xuti Antonio. id. . . . . . . . Quercioli '\Tincenzo. Montalcino

20

5

25

20 20 10 10

5 15

25

-

t)

10 20 10 2.;

5 2.1 •

25

30 50 10 2.;

10

10 l:i 20 ')-

(0011 ti1111a). I

20 50 20 20 10 25 20 20 5 25

-·' ?- '.f>

60

.

CASTEL DI CASIO (Bologna ) . - Scad . 25 marzo. L. 7000 stip. : L . 1500 ca vale. ; I.1. 2500 uff. san. ; JJrim-0 c.-\. Tassa n mezzo cart.-vag. di L. 50,10. CASAL~ORANO (Cretnona). -

Scad. 10 mar. Stip. base L. 7850; poY. JJ. 2000; t1ff. san. L. 500; eventua le mezzo trasn. senza obbl. cavallo L . 300: c. -"iT.; au·m enti :fino ::tl 50 %; tassa eone. L. 50 a mezzo di cart.-v:.g. CASTEL RIT.\LDI (Per·u g·i a). '·anni R tl1tto il 15 ma1·zo. L. caYalc.: 3 quinq. clec.; c.-v.: q·uale uff. sa11. Serv. entro 20

Consor. con . S. Gio6000 p. pov.; L . 2000 L. 100 (sic., annue) g.

CASTELLUCCIO DEI SAURI (Fogg·i a). - .Al 6 mar. Età lim. 45. Serv. entro 20 g . Stip. L. 4500 (sic.): t1ff. san. L, 1000: indenn. malar. ·L. 550; aumenti periodici; doppio c.-v. CoMo. Amnivnistra.zione della Pro'l;ilncia. - Medico di 1a Classe del Manicomio; fino alle ore 26 del 10 marzo; vedi fase. 8. ...

Co'ITANELLO (Roma). - A tutto il 20 marzo. Stip. e indennità conglobate L. 10,600. Chiarimenti dalla Segreteria Comunale. TREVISO (Treviso). - A tutto 12 mar.; pianu•r a; a b. 4027; L. 6000 pe1~ 1000 · poy. ; addiz. L. 2; L. 2.500 r.>er obbl. ca\alc. o automez7A>; L. 400 se uff . .san.: L. 1200 c.-v. Età lim. 40. Tassa d'ammiss. L. 50. Biennio i11 osped. o condotta. MONASTIER DI

RECANATI (Macerata). - A tutto il 15 mar., chirurgo condotto; L. 8000 pei poY. con quadrienni del dee. fino al 25 % dello stip. iniz. ; L . 4000 pei semi-abbienti; due c.-v. ; L. 1500 dalla Congreg. di Car. per l'Ospeda le . Jn rorso revisione. Limite età 35. Immunit;à da imperfez. che rendano meno :-ibile e ~ollecito il rlisimpegno delle proprie attribuzioni. I

Rossa Jtalia1ia. - Medico aiuto nel Sanatorio Cesare "Battisti presso Roma; L. 700 mens. compreso : c.-v., Yitto, a11oggio-_ Scad. 15 mar. Età lim. 35. Stato di fam. Chiedere dettagli a lla Sede centrale, Ufficio II, Via Toscana 12. · ROMA. Croce

SoRI (Genova). Scad. 9 mar. C-0nsor. con D1nepn: T.J. 3:;00 (sic.) oltre r. . 500 quale u1f. san.


• [A~NO

XXXI, F ASC. 9)

CONCORSI A PREMIO.

.Associazione Italiana per l'lgie·ne. - Il ooncorso per un opuscolo di propaganda su « L ·igiene del laYoratore » è prorogato al 1;:; iunggio. BORSE UI STUDIO. ROMA .

DI STUDIO. .. l\!IILANO. Fonàa:: iorie

309

SEZIONE PRATICA

BORSE

r itturiu Euian,ncle 11. -

La Cassa di Risparmio delle provincie lombal'cle, in onore della n1en1oria del Re · Galantuoimo, a vendo fin dal 1879 stabilito U1la • s1:>eciale Fondazio11c di borse di studio per fa vo1ire I 'istruzione clei giovani appartenenti a yarie ~_)rovincte, con u110 speciale tiroci11io di perfezionamento dà compiersi

all'estero, ha ora .'tperto il Concorso ad un assegno di lire quattromila per un anno a 00mi11ciare dal 1° nov-embre J924. a.i laureati i11 medicina e chirt1rgia. Indirizzare domande a ll' An1a11inistrazione della Cassa - Milano, via l\Ionte rietà, 8 - i1on oltre il =s1· marzo, unendo: a) certifìea.to con1provante di appartenere per nascita o -domicilio ad una delle dette provincie (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, lVlantova, Milano , Novara, Pavia, Rovigo, Sondrio, Treviso, Verona, Vicenza); b) certificato cl1e provi ia lau1·ea d~ non più di 4: anni; o) certifi{?ato del Sindaco comprovante chfl la famiglia non possiede ·n1(\Zzi pel' sopperire agli studi a i quali il concorrente i11tencle applicarsi. Diffide.

Nuove diffide: Comandona-Veglio (No\ara). NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE.

Una commissione incaricata di aggit1dicare il premio stanziato dalla signora Sofia A. Nordhoff Jung e desti11ato a.i mi.gliori lavori pubblicati ill questi ultimi anni sul cancro, composta di Borst, Doederlein, von Rombel'g e Sauerbruch, ha un.nnime1nente deciso di aggiudicare il premio itl IJrof. Giovanni Fibiger di Copenaghen. Dobbiamo al b'ibiger la prima ripr-0duzio11e speriment:ale del cancro j)er n1ezzo di vermi del genere Spiroptera e(l un n1eraviglioso eomplesso di · lavori ·s-ulln: etiologia dei blaston1i. J;a cattedra. di clinica iuedica dell'U1tiversità di Strasburgo è stata affidata al prof. Prospero l\tie1·l\:len. Il neo professore è autore di studi pregiati sulle affezioni dei renj e dei vasi; ha pubblicato intere~nti memorie a.nche nel campo della psichiatria e cl ella pediatria. È un alsaziano; conta 50 anni. Il tlottor !1'r~1 11cesco ì\1ezza testa. ha. c-Onseguito a Ron1a la libera doce.n za in Clinica oculistica <liscnten{lO la tesi «Le lesioni del ne rvo ottico a, liYello ·d el canale ». r.n Commissione che el'a composta dei pl'off. Ciriuci oue. Albertotti, Guglianetti, Alessan<il.ri e presiedut.:.1 dal i:;en. Pestalozza, a ll'1manimità si co1npli111entò con il cand irlato J1f'r il n1odo e~a u­ l'iente con cui el'n trnttato l'arg·o1neuto e per l'impo1tnnzn e l'originalità del contributo clinico ed anatomo-patologioo. Rallegramenti cordiali. ...

NOTIZIE DIVERSE. Congresso Italiano d'Igiene. A ca usa delle elezioni generali, il III Congresso Xazionale dell'Associazione Italiana per l'Igier1e. indttto già in Sardegna dal 24 aprile a l 4 maggio~ è rinYiato al settembre p. v. Con speciale avviso verrà rd ata comunicazione della data, del1~-0rdine dei lavori e del progra1n1na del Congresiso, che si svolgerit sotto l'alto Patronato di S. lVl. il Re e la Presidenza Onoraria di · S. E. Benito Mussolini. La partecipazione della C. R. I alla Fiera Navigante. La Ol'oce Rossa Italiana. inYitata dal Comitato org·anizzatore della Cr ociera della R. Na\e « lt<tlia » nell'America La.tin.a, }J<trtecipa alla Crocier.1 stessa esponendo a. bordo della nave «Italia» una larga documentazione delln })rO})ria <.1ttività di assistenza sociale 8'·olta negli anni del dopo g"Uerra. Lo « Stanà » della Croce Ros."a, decorato con g·usto squ1sito dal pittore Gioyannozzi, raccoglie le rir>roduzioni fotografiche dei principali istituti. è organizzazioni dell' Associa~ione, sorti per In a·s sistenz.a all'infanzia .p er la lotta anti,m alarica, per l<t lotta .an ti t nbercola1·e, per l'assistenza a.l 1aYoro e .alle madri lattanti, e la docl1ment:azio11e grafica dello SYillLl)PO che le I ~tiLuzioni stessP 11anno avuto dal 1918 al 1922. Un quadro riassume il noto progetto del senatore Ciraolo, Presidente de IL'l C. R. I., per un 'opera di mutualità degli Stati. Atti grafici illustl'ano l'attività della C. R. I. dura nte la guerra 1915-1, fl quella dell'Azienda autonoma rifit1ti d'archivio. J... a mostra. present.a anC'he piccoli modelli plastici e graziosi acquarelli cli te11c1e della C. R. I. e ap1>arecchi di protesi e ortapedici costruiti nell'officina R.nnessa a ll'Istituto 11<?r la rieducazione degli invalidi al lavoro di Pe~cl.n. Questa mostra della C. R. I. P·Orterà all'estero la sicl1ra prova del . notevolisffi1110 svilt1ppo dell2 • benefica istitt1zione. 1

Licenziamenti. 'L a Giunta Provinciale Amministratiya di Mant-0va ha da.to la sua. n pprova7.ione a 1 nnovo or-

ganico dell'Ospedale Ciy·ile cli que~ta città, secondo il quale \engono lice11zin ti jl prof. ·'lisentini e il prof. Lurà del Sa11atorio. nonchè i medici Taraschi, Botti e la dott o rf\~~n T.nrh Aletti. IJ provvedimento sarebbe 111otiYn to dè\ J'ngioni di economia. Vogliamo a up:nra r ei c·l1e que~te perniciose soppressioni di posti si~no revocate . Borsa di studio per studentesse italiane. Alla .« Women's i\1edical S<'hool » di Filadelfia gli italiani residenti in PensilYania 11anno fondata una ·bol'Sa di :studio per u11a studentessa italiana. La prima che ha profittato cl(llla do11a zi0ne è stata la signorina Elena Angelucci. Il '' Salon des Médecins ,, a Parig·i. Il 2 marzo verrà inaugurato a Parigi il 4° Salon des Jfédec-ins, mostra artistica ri .. erYa ta ai medici,


.. 310

ai farma<.:isti e àlle loro famiglie; acooglierà vitiure, scoltu1 ~, medaglie, fotografie, decorazioni. Oltre a lavori originali, si accettano laYori apparten e1Ìtl a collezioni. 1.."na Sezione carà consacrata alla pubblicità medico-farmaceutica. Segl'etario del Comitato è il d ott. l)a nl ~abier, 84, rue Lecou1te, Parigi. T. .e mostre precedenti f'nrono tenute n egli a11ni l~H>9, 1911 e 1912. 1

Una Domus medica a Copenaghen. Un i1d eale a l ungo ~1cca1·ezz<lto dai iuedici danesi è stato fina lmente tradotto nella re<.1 ltà: d.a. poco si è i11.a uguraÌ<'1 a C-openaghen la « Oasa dei medici )) riatta11do e adattando all 'uopo un grande ~d ifìzio, inercè il co11corso dell ' •.\. sociazione ~1e­ clica Da11(-' ·e e della Società ~Iedica di C-openaghe11. Quetit'nltimn si è r iservata l'uso dei locali di ac111u an7,a nel 110111eriggio clei 1·enerdì e durante tutte le serate . Il piano supe1·iore è disposto ad albergo per i i11edici danesi di passag·gio nella capitale.

Interruzione dei periodici scientifici tedeschi 1 J"e principali case editrici medicl1e dì Berlino (Springer, Urbu11 e Schwarzenberg·, Rotl1acker e Weidma nn. ecc.), Yi::;ti gli aumenti impressionanti <lei co~ ti tif>0grafici in Germania (cbe Yalutati in n1a rc•bi Ol'O rnppresentano un costo tri1)lo di quello clell'ante guerra) ayevano proposto una sospensione tem1)oranea delle pubblicazioni. A tale misura la casa editl'ice della « )ltincli. me-0'. Woch. )) non si è associata e<l ha consigliato inYece 11na riduzione cli fogli o di i1umel'i. Pare che q11csta 01)posizione abbia· eYi tn to ver Ol'<l il clnnuo.

Gerarchia universitaria. :Xel uuoYo ordiuam~nto burocratico il grado massimo che pl1i> essere raggiun~o dal professore universitario è il 'l.llarto equiyalente alla carica di direttore gener<lle. Tale Empireo si raggiunge clopo sette a11ni cli llern1auenza nel grado antecedeute. E s i raggin11ge il grado quinto dopo otto anni di permanenza nel grado sesto. I JJrofessori non sblbili appattengono tutti al grado settimo; g~i aiuti e gli a8siBtent.i n ttuali i11 via di eliruinazione ai grndi 10 e 11. Gli stipent1i so110 ver il grac1o quarto, il più elevato, L. 30,00-0; i)el' il quinto I ,. 2.3,000; per il sesto da r... 19,:JOO a L. 22,000; l:>er il settimo d~L L. 17.200 a J.;. J9.000: per 1'11ndecimo da L. 7,500 a L. 10,000; per il dodicesimt> da L. 6.000 a L. 7,400. (Da Path alogica). Il 17 dicembre u. s. moriva in Santa Marghe1·it._'l ·Lig-ul'e il Dott. GIOVANNI ~IAI,ACRIDA. Giovane ancora, era be11 noto per l'attivit._\ professionale, per la nobiltà dell'anin10, per le benemerenze che si era acqui'Sito durante la g·uerra, dcl.la qt1ale condi,yise le asprezze ed i pericoli, contraendovi la J11a 1<"1 ttia che l'obbligò a ri11u11cinre ai suoi iden li di .stu<lio e di la·voro. Fu assistente nll'Istitnto Oftalmico e -volontario assistente all'Ospednle J\lng;giore di :àiilano ; poi prestò sernzio, al Regg·in1ento, all'Ospedale da Campo 055 e per la contumacia dei colerosi. Minato d.al male, trovò neg·li studi gli ultimi entnsias·mi. negli affetti fan1ilinri il conforto a i Sl1oi dolori. Alla famiglia le più Yive condoglianze.

s. CRONACA EPIDEMIOLOGICA. Le malattie infetti ve in Italia. Mese di agosto 1923.

Perio.diei medici per la Germania. J,n Roekefeller Fo11ndation ,fornisce alla Get•

ma1lia s-ei c'-Opie t1i qnattroc-ento periodici medici bl'it.'111niei e americani. Due di esse vanno .alle bibliotech('.) <li )lonaco e di Berlin·o·; le altre quattro circoln110 nelle l T11iversit<ì., che so110 state a tale scopo diYise i n q11attro gru1)pi.

6-12 giUf?DO MALA'l'TIE

traordinario ._, ffollament-0 clcll ,UniYersità <li Iluclar>est {o'~ nel 1921 si erano raccolti 3633 st ll<lenti cli medic:ina) 11a indotto a fo11dare altre s<:nole mediehe: a Ze;ed t la ~conda citti1 dell'TJ11gl1el'ia), a Debre<:zen; a Pecz (Transdanubio).

La Seuola medica di Cartum. 111 u1~1noria di T.orcl Kitcbner, con u11 fondo di oltre 15,000 st(lrli11e raccolte sul posto, si è iniiin to all'Ospe<lale ciYile dì ç.artnm il fun7'ionan1ento <li nun pic:cola ~cuola medica per giovani Sl1dane<:::i p;ià selezionati <la un pre-cedente corso di <><>lturn g(\11erale f\ l Gordon ~1emorial College <le1141 ste"'S•l città. l l t-orso durerà 4 anni : 2 di .·c i~1ize e c-oltura teoric:a e 2 di coltw·a pratica . Si i>re,·ecte UD.:'1 freql1ènza di 12 nllie\i l'anno . J./iniziatiYa è sosten11m dal po<lero o « Wellcome TI'Of>ÌC'a l Resca rch r .. aboratory )) , i~tituito n Cartum <l<1l l~1 casa Wellcome.

.,... ..... =' +" E~

d+"

'

Scuole mediche in Ungheria. l 1 110

D]

[ANNO XXXI, FASC.

lL POLICLINICO

Morbillo •.

.

.

Scarlattina.

I

1

Vajuolo e vajoIoide . . •

5

Tifo addominale • • •

3641

117

Meningite cere bro-spinale Dissen t.eria

13

I

B7

Tifo petecchi!ll e. Colera denunzia.

o

4451

154

82

247

1051 3371

3

911

336

176

76,

521

~

134

8

16!

Q)

8·e

3

I

3

27

a~iatico,

5

-o

=' +" 8~

.....

8~

11)

I•

Difterite e croup • • •

=+"'""" o= o··~

o=~

..... oS o

o= O ''"'

18811432

127 agoste> 2 sette1n.

20-26 giugno

....... • P"!9

es.., i:3 ~

11)

96! 268

......ci .+.>,...

..... ~ o

8·~

I

13-19 giugno

6751

9

I

11)

oS

115 1041 26i

4

4

8491 518 1283 462 100. I I ..,. 124

5

1321 2081 104

181

I

6

I 6 I

481 391 1081

4 -

3gl

7 3

Peste bubbonica, nes:,una


[_t\Nl':O

XXXI,

FASC.

9]

RASSEGNA. DELLA. STAMPA MEDICA. 1'.-ederland.~ clb

Tijdschrift v oo1· Gen eeskunde,

n. 20.

- "\i\. ~<)IIUFF~ER e .A. . KUEl\"'EN. S1)irochete del tipo ictero-haemo1·ragiae ne i ratti di ~'1m.sterdan1. - H . !YE~s . Periarterite nodosa. lbide1n, 11. 21. - N11mero monografico dedicato a ll'insu lina . JbidP111, 11. 22. - D. , run·r . T.tomboflebite a distanza. - A . BOLLl.fAN . Ricerche istochimich e s ulln. locnli zza zione della escrezione .èfell'urea n e l re11e.. ll>id cn1. 11. 23. Numero dedicato alla tra umatologia. lbiden1, n. 24. J . Hf;_;RMAi'l. Slù tratta mento dell'asn1a bronchiale. - H. DE I ..EVIE. Limiti e possibilità de lla elettrodi:tgnostica. - N. W ATERMAN. Ric~rche elettrochimiche sul cancro. l&ide1n, n. 25. - E. I.JIGXAC. Sui p igmenti emoglobi11ogeni, specialmente sul pigmento malarico. -L . S. H ERINGA. Spirochetosi bronchiale. Bull. _.J..c . .lféd., 27 no,T. - G. BosCH .A.RANA. Amrn1tazioni cineplastiche. - 4 dic . L CAMUS. Vaccinazioni e rivaccinazioni in Francia. Gazz. d. Osped., 6 dic. G. GALLI. Nevralg·ia dellR li11gua. Presse Jf éd., 5 clic. - .A. CHAUFF..\RD e l\!l. W oLF. Str11ttura eù e voluzione dei tofi gottosi. - 12 clic. G. CioscH A.RAXA. ~.\.mputa~io11i cineplastiche . - 8 die. T~AI C~EL-'L.Av \STI::\'E. Freud, f reudi Rmo e fl'eudiani. Ififor111a Jied., 3 dic. - U. B ACCARil\ì. Lo tomaoo cerebrale . .Jou rn. <l<• lféd. d e Pari s, 1 dic. - G. I,E FILI.\TRE. ()nn ttro fo rme r a r e d'appendicite. 1J1ith. !led. J ourn. , dic. - L. BRo"·x. I~e t urbe ' en<.loc1ine minori. Medi.~ . Kli1zik., 2 dic. K . WALKO. Co11fro nto d ei t ei)('rti C'linici e radiologici ne ll'ulcera gastroclu odenale . .Jour11 al A111er. 1l1ed. Assoc., 24 nov. E. 1\1. , ,. ATSO.:\'. Il trigon o co11sidera to chirurg icamente. - f.1. :\1. FRANor s, E. V. l .r. BnowN. I / irite. -· <.7. F. SuTHEHLA~D, J. H. :\1ITCHELL. Lesioni OR~ nella sifilide congenita. ('lin. Ost et r., n ov. - P. CASTAG~A. Inversione llte-

riTh:'l. Jf iinch. Jledi:z- . Woch ., 14 d.ic. -

311

SEZIONE PRATICA

E . B u:hir:t.1. Inte rrtlZio11i della g ravida nza e necess]tà socia.li. - BrnK. La secrezi one interna del timo . Lan<'et. 15 dic. A . D ouGLAS BrGLA~D. IA1 pelE. F. BuzzARD. Neuraleg:ra i11 Inghilterra . Rtenia traumatica. Annales d e M éd ., nov. C . A . PIGUET e A. GrRAt"o . I.Ja scon1parsa. ~adio logica delle caverne JK>ln1011ari. - J. PARAF. J..Ja •p ·rima m a nif~st~zio11e e-rolntiva <lella tbc. polm. lgien r .llorlern,a., ott. - F . NERI. Vacci naz. a ntidisi-;f\11te 1·icn per Yia enterica e parenterica . 1~Calpel. 1.1 clic . A LEY. Il m1icidio e sua profih1 ssi. Rifo rn1 a Jf ed ., 10 dic. - A. FR...\GOl\fELE. Influen za del s:1 ln s~o sui poteri imn1unitari.

A roll. di Patol. e Olin. 111ed ., dic. - C. BARINETTI. Azion~ diuretica de i sali di calcio. Journal Amer. Meà. Assoo., 1 dic. - W. F. Boxl\~R. Presbiopia prematur.:i. A. B .. I JucKHARDr e D. LEWIS. An-esteffia ossjgeno-etilenica. L'Enoéphale, dic . - C. L. UREOHEO e N. POPOLITZA·. Inoculazione sperim~ntale del rinoscleroma per via sottodlurale. - D. PAULIAN e I. BRISTICEANO. Tios multipli professio11ali. Ann,aU di Ottalmol., 9 llOV . D. CATTANEO. Tumori della retina. - D. I.io R usso. Ametropie e li1niti del cam1){) Yisivo. - N. B r..AT. La ciclodialisi. Rev . Espaii. de Med. 11 Oitr., dic . - J. CuATRECASAS _i\RUMI. L e variazioni orarie della Yiscosi tà sanguigna. An1 er. Jleà., nov. - I..i . .T. L LE'\VELLYx. Natura ed etiologia della febbre r eumatica. - E. SWALLO'\~. I l senso comune in medicina. Quaderni d·i P sich. , noY .-ddc. F. DEL GRECO. L'idea di «costituzione>> ne lla. psichiatJ:. Rev u e <le Méd., 9. B. Got.DFLA}.I. I.rc'l semiologia dei riflessi <lddo1nin. Presse 1l!éll., 19 dlc . P. ' rAr.LERY -RADOT, J. HAGNENAU e ~1 . -A. DvELFUS. I saggi fa1macodinamici ,d el tono yago-simpatico e .g li sta ti anafilattici. 26 dic. A. P OLICARD. La capacità contrattile dei capillari sanguig ni e l'attivazione di essa . Pa;ris Méd ., 15 dic. Numero di fi sioterapia. Riv . di oim. P ecliat r., dic. c. CARONIA. Sulla etio logia d ella. scarlattina . Bri.t. }fc<l. JO'l(,rn., 29 dic. T. J. MACKIE. Lo s tato attuale della batteriologia medica . Arcll. de Jll eàio., C·i r. 11 Esp. , 29 {Uc. - W . L6PEZ ALBO. Eziologia tie lle sclerosi midollari. ecc. J 01trn. d.. Prat., 22 dic. - R. DEBRÉ, F. CoRDEY e J . BERTRaND. Forma. febbrile della cirrosi ipertrofica. Journal Ani. Med . Assoo., 15 dic . - P. S. HENCH e nir. ALDRICH. Indice sa livare de lla fn:n zione ren a le. - ]f. J. :\l'ovAK e A. B. Hor.r.ENDER. Sull'azione de i raggi llltra violetti. - E. I... IB~IAN e R . OTTE1\"nER. Emottisi e r editn ri a. Jou,rn. de Méd. d e Pa r ·is, 22 dic. I.raI GNEL-LAVASTINE. Sindro mi 1simpa ti ch e r espira torie. Meà. Soie nce, gen. - E. ì\1. R. WAL8TE. I /azione dei veleni ~'Ul sistema nerToso. Pra.ctitio11cr, gen. - B. BnucE-PosTER. Trabocehetti n ella. pratica m edica. G. BouRxE. I.1' u so terapeutico dell'ossige no. 1Vien.. A..1·oh. ·illi1i. 1l'Ied-i.zùn., 20 ott. O. ADLER1\ilelano mi e pigmenti m e la n otici. F . BAnDAonz1. Tr.att.'1me n to della malaria cronica. - iv.I. Gu'rMA:NN . Clini ca d ei parntifi. - E . WEISER e H. A z'.LER. Cli11ica clelle infezioni d.n protei. F. KoHN. La i·ea7'ione 1no11ocitnria. Brit. ~Med. J o·u rn., 5 gen. J. i\1AOl{ENzIE. Un nt1ovo sguardo ffillla cardiologin. D e11 t . M érliz. Wocll ., 4 gen. W. WERNER e E. BoRCHARD. Sulla guaribilità d~i tumori maligni. Arch. rli Storia d ella, ~Me dicina, d ir. - G . BrLANc1ox1. Galvani come stuclioso clell'a nat. del naso e dell 'orecchio. 1

1


312

[A~NO

IL POLICLIN l CO

('lin. y Lab., gen. -

C.

ABAD.

Il laboratorio . del

contenuto gastrico. A.nnales de Méd., dic. N.\~TS e RISER. Amiotrofia del cuo.re e aritmia . - R. PORAK e P. l\i1sSAO. Le disvegetazioni. Prove dell'.atr-0pi11a e della pilocarpina. ..vliinch.. n1erli.z. lVoc-11., 4 g-en. - H. SC'HADE. Patologia moleeolare. u~rRER. Nosologia delle malattie articolari. Presse Méd ., 9 gen. - L. WYRE.RS . Oftalmotono e concentrazio11e del saUe<YUe. Deul. Jll[edi.z. Woc!I., 11 gen. - L. LANGE e G. HENER. Sier-0reazione fotointerica semplic€. Riforma. Mecl., 7 gen. - F\ VICÈ e 1\1. GAMBERINI. Diverticolo dello stomaco à:a pancreas aberrante. À..'nales Faould. de J1ed. Lima), 1-3 - C. l\ilouGE. Sindrome d'ipertonia del vago gastrico nelle aortiti silenziose e lesioni cardio-aortiche. Rifor·1na Med.,, 14 gen. - L . PAIS. Pseudobotrionmieosi. - G. F usco. Chemioterapia per via cutanea. Pa.ri.s ~féd., 12 gen. - S. SAVIGNAO. Il ritmo del tempo uei dolori tardivi dell'ulcera gastro-duod. - O. KRUKOWSKI. La nefroroscina. Endocrin,ology, 5. -- ~t\... LIPSCHUTZ. La funzione end:Ocrina del testicolo. - H. \V. PoTTER. Terapia endocrina delle deficienze mentali. - I. BRAM. La prevpnzione del gozzo esoftalmico . _{nnali di Laringulugia, eco., gen.-feb. - P. SPINELLI. EJpiglottiti acute. - V. MASINI. ì\'.fastoidite traumatica . - E. PODESTÀ. Reazioni labirintiche in probabile gom ma bulbo-ponto-cerebell. 1

XXXI, FASC. U]

,

«IL POL .I CLINICO » SEZIONE MEDICA Il Fascicolo 3 (11) marzo 1924), che trovasi i11 corso di stampa e che ap-pena pronto spediremo agli asS<)icia ti della Sezion.e stessa, contiene i seguenti:

LAVORI ORIGINALI. I. - L. Condorelli.

TI. -

III. -

IV. V. -

Lo zuccliero co111 biriato del sarigue. (Mic rometol.to per il dosaggio. Comportamento riei soggetti 1ior11iali. <Jli eolisi e ::.1Lcc liero combinato). P. Pietra e G. Bozzolo. S11,llcl determi1iazione quantitatit1a dPlla stercobilina mediante 11,n nuovo nietodo di estrazione a caldo e considerazioni fisiopatologiche sui risultati ottenuti. G. Sabatini e E. Bruni. L a prova di Hay e la sua inte1·pretazione clinica. F. Guccione. ContribiLto allo studio dei tumori late'n,t'i del fegato. G. Giorgi. Ricer.clie speri111entali sulla riduzione dell'acido picrico nel fegato, rene e milza. RICHIESTA SI INVIA NUMERO DI SAGGIO ..... .

I non nbbonnti alla predetta Sezione ?rlt>dica. potranno ri· cevere copia di questo interessantissimo fa scirolo. inviando Cartolina 'Taglia di L. 5 a! Cav. LtTJGI POZZr - \Tia Sistina. n. 14. Rom a. Desiciernndolo raccomandato e al sicuro da. smarrimenti 'J>OStali. a~giungere 50 centesimi.

Indice alfabetico per materie.

Anca: artriti cr-0niche tuberoolari i1ei giovani . • Pa·g. .Arterie : an-0n1alie )) Artralgie nel corso d ella sifilide )) Bacillo del tifo : m·o dificazioni in·clotte nell'agglt1tinabilità )) Bibliografia )) « CapiL.'lle un1ano )) : il )) Cefalea degli « ch.auffeurs » )) Cox.a vara . )) O ronaca clel 111 oi:i niento vrofe'ssionn le )) Cronaca epidemiologica )) Cuore : rigidità ipertonica e labi1it~1 fonotropa dell'atrio destro nei Yap:otouici )) Distrofia miotonica : la . )) Fenomeno di Bnbin-ski: valutazione )) I..iaringe: condropericondrite tifica . )) J,;ebbra : a lterazioni isto~1 tologiche <lel n1idollo spinale )) 1'1alnria: uso degli <lrsenobenzoli . )) 1\lalattie gastro-intestinali: ..stato ath1al~ della diagnostica e della terapia . )) ~largarina: doHamt?nto dell'acido benzoico nella - . )) Rou1a. 192-1 -

Tip. Ca rtiere Centra li.

302 300 302

300 297 305

300 302

307 310 300

295 300

283

.

301 304 279 304

l\lledicina legale: com11nicazioni \arie Pag. 301 Pancreatite : patogenesi . . • )) ' 306 Paralisi g·enerale p r ogressiva : palilalia monosillabica . . )) 301 Paralisi generale progressiva: tentativi di cura con innesto cli n1alaria terzaru1 )) 289 Paralis i pseudo-ipertrofica: trattamento )) 304 Prrzzi : automutilazioni )) 299 P e·risiorii di guerra: attestazioni d'in.abilitri n projiouo lavoro )) 307 Poliartrite ed empiema meta-pneumonico da adeno-fiemmo11e del collo recidivato . )) 287 Rachial~:ie : le )) 293 Shocli: postoperatorio : prevenzione )) 303 Storia de11a n1edicina : la lotta di G. F . Ing·ra.sS'in contro la veste di Paletmo del 1575 . . )) 291 Stnim.a intratrachea le )) 299 'Clcera gastrica e duodenale: localizza)) zione del dolore . . 305 'C lcera gastrica : escisi:ìione · de 1la « Yia gastrica» )) 296 "\'ec<:hi . le operaioni nei )) • • 808 L. Pozzi. ed. resp. •


ANN(J XXXI

Roma. 10 Marzo 1924

Fase. 10

. •

,

I.

tond~to

dai professori :

SEZIONE

. PRATICA '

I '

.•

••

I '

:

..

'

Il

I

o

CAPO: PROF. VITTORIO ASCOLI SOMMARIO.·

Lhorf Originali : E. Fronticelli : La reazione della uroeritrina per la diagnosi differenzjale fra tifo e malaria. ' Medicina legale : R Galante: Aborto procurato e avvelenamento da s ublimato per via vagi nale. Osservazioni cliniche: P. Duner: Un caso di cisti da echinococco della milzil curato con la splenectomia. Note e co11tributi: G. Galli : Il live llo del liquido ascitico non è crite rio suffi ciente per giudica-re delle sue oscillazioni quantitative. Conferenze: P . .\l es~andrini : J_,o stato attuale della diagnostica e della terapia delle malattie gastro-intestinali. Sunti e rassegne: ANATOMIA PATOLOGICA: Fabris: Osservazioni a.natomo-i stologiche sul colpo di calore. - ~EMr-:10T10 A : Ouval-Oatelli er-Réclère: Stu dio radiologico delle vie biliari nor mali e liti asiehe. - TBRA l' IA : A. Buzzell o: Ln sommi nistrazione per via endovenosa di urotropi na nelle setti· cemie. o Cenni bibliografici. Accademie, Società medich e, Congressi : Società Medico-Cbirur· gica di Pavia.

I Glrltrr di proprietà riservati. -

,

FRANCESCO DURANTE

GUIDO BACCELLI

REDATTORE

..

I

.

,

Appunti per il rnedico }>ratico: CASISTICA : Albumin uria octostat ica. - ' ' alore p rognostico dell'anemia. nella nefrite glomerulare cronica . - Iper tensione e ipergl!ce1nia. - TERAPIA. : L'1n iez.ione endoraobidea di .siero n·e Jl a difterite maligna. Incidenti ed a ccidenti dell'autoemoterapia. - Sulla sierot&· rapi a delle gastro-enteriti infantili acute non specifiche. · Ei>ÌDBMIOLO GIA : La malaria nell'Olanda settentrionale. 1'0TE DI MBDICI~A SCIBNTIFICA. : Azione inibitrice del « Nervus facialis » s ul :pistagmo ocula re. - NoTE DI TECNICA : La reazione della. gomma lacca nel liquido cefalo-raçhidiano. -

POST>

OEGLJ ABBONATI -

V ARTA.

Politica sanitaria e giurisprudenza: Questioni pratiche. Nella vita professionale: ~fED J CJ 4'A SOCIALE:·. A. Cam pani: La grave questione · ospitaliera e l'opera dell'Associazion e Itàliana. Direttori di Ospedali. - Cronaca de l movim ento pro· fessionale. - Con corsi. - Nomine. promozioni ~d onorificenze. Notizie diverse. Cronaca epidemiologica. Rassegna della stampa medica, Indice alfabetico per materie.

È vietata ia riprorf.1,.zfn't?P if1 l f1vO'T'i r»ùih1.icati nPl

pn1 •Cl.l'lllCO P

/

la pW>bU.caztfone dRi suntt:

1.i essi se-n.za citalr11e /,rr fnnfe .

. - Rgll fntePessati si conaunica 1 Per un nuovo cap itolo: - A SANT'ELENA - che, all'ultimo momento, il cbiar.mo prof. DE PAOLI, animato dal lodevole proposito di rendere il suo libro più interessante, ha ritenuto di aggiungere al nostro Premio:

COME MORI' NAPOLEONE I

,

del volume s ubirà un brev~ ritardo. La nostra amministrazìone avrebbe potuto opporsi a lla maggior s p esa che da ciò ne deriva, ma per l'intendimento di non -0trrire ai suoi p iù dili genti abbonati JJDa pubblicazione incompleta, ne sopporterà di buon · gr'a do il sacr'iticio. Pre~a soltanto di pazientare i pochi giorni indjspensabili p el lavoro. Ciò per norma di coloro che avendo ottemRerato alle ,condizioni per averne diritto, volessero scri'fere per reclamarne l'iD'fio.

1a

~pedizione

L' EDITORE .

LAVORI ORIGINALI. POLlCLf :'\ICO f

VII

UMBERTO

I

IN

ROD.iIA

PADIGLIONE.

[>rirnario prof.

u.

ARCANGELI.

'

I.a re1lzione della riroeritrina per la dia.gnosi differenziale fra tifo e malnria. Do1 t.

ENRICO FRONTICELLI.

' La diagnosi differ-e nziale fra alcune com11ni ma.lattie febbrili, presenta notevoli difficoltà quando ~ specialmente sul principio - vengano a far difetto i sintomi morb-0.si più caratteristici, o quando un decorso anomalo contribuisca a rendere più ·incerta e tarda la diagnosi esatta. Un tifo n el primo, settenario, per esempio, .allorchP mancl1ino i s11oi classici caratteri (au-

mento pro.g·ressivo della temperatura, lingua tj pica, rallentam.ento del polso, ecc. ) o sia insorto in ma·n iera anomala con brivido violen1o, senza, })recedenti cefalee. ina!1r etenze, ·ecc., lascia adito a m olt.e incertezze, specialmente se l'am1r1~lato pro.viene da un.a zona malarica. La ricerca degli ematozoi nel sangue circo• lante, la formula ematologica, lft emocult ura, al decimo-dodiieesirr,,o.. gi,orno la reazione di ' i'\Tidal, valgono a rischiarare la diagnosi. Ma qu anti medici condotti posseggono un adatto microscopio, o 11anno. modo di rivolgersi ad un laboratorio per l>e altre ricereh e? Pur tuttayia è di . som~o interesse che il medjco, an- . che in ca;si difficili, possa subito esattamente orientarsi : tanto meglio se ri~ca a farlo senza ricorrere a ricerche più o meno complicate . Bisogna sempre r icordare che una diagnosi


314

rapida consigliando una cura adatta può salvare talora la vita di un ammalato.

** * cui purtroppo

lA:r\.0:0

IL POLlCLll\lCO

Nelle regioni in la malaria miete ancora delle vittime, una diagnosi differenziale piuttosto frequente, è quella fra tifo e infezione palustre. La distinzione è generalmente facile. Il tiio - nella sua formà • u s uale - possiede una quantità di .sintomi caratteristici, che non staremo qui a ripeter,e, e la malaria si presenta ad aocessi febbrili tanto tipici da non lasciare dubbi di sorta anche senza l'esam·e del sa11gue. Tuttavia, se' così avviene nella maggior parte dei casi, n-0n di rado un tifo presenta un decoI'so febbrile anomalo, con temperatura intermittente senza roseola i stato ~tup,oroso, cefalea, ecc., ' come pure una malaria assume un andamento febbrile subcontinuo, -0on lingua tifoide, polso dicroto, stato stuporoso ecc. In questi casi (tifo con aspetto malarico, malaria ad andamento tifoide) gli- errori diagnostici sono comunissi, mi. Co.si abbiamo ,osservato pa~ecchi ammalati giunti in .ospedale con diagnosi di malaria che avevano viceversa un tifo, e tifosi lungamente curati come malarici. In questi ultimi è spesso u11a enterorragia· che fa ravvedere il medico. La diagnosi differenziale - prima del resrlonso della Widal o dell'·esame del sangue - può in qu·alche caso lasciare perpliessi i m.edici più abili. In questi casi difficili nei ql1ali la diagnosi resta incerta fra tifo e malari1a, crediamo ,s ia di somma utilità una ricerca facilissima ma assai esatta, che molto più rapidamente ·di un esame ematolog·ico, di una emocoltura, di un.a -sierodiagnosi di Widal riesce a mettere il m•edioo sulla gi1usta via : la ricerca di 11roeritrina nelle urine. Non si conosce con esattezza il significato fisio-patologico della 11roerit rinuria, che qualche autore m ette al la pari della urobilinuria. Certo è che la uroeritrina non si trova ogni qualvolta si riscontri 11robilina nelle l1rine, benchè q11esti d~e cor1)i siano molto simili tra loro anche dal punto di vista chimico. La uroeritrina sciolta i11 qualunqu.e liquido, in presenza di acetato neutro di piombo, tinge in rosa carnicino l 'abbondante precipitato di sali che subito si forma. Perciò la rea, zione della uro€ritrina si .p ratica su 5-6 cc. di urina filtrata con l'aggiunta di 2-3 cc. di aceta.to net1t.ro di piombo al 5 %. Si inescola rovesciando il tubo: il precipitato - per la presenza di uroeritrina - è rosa carnicino più o n1eno intenso ma sempre molto evidente, alt1·in1enti risulta bian.co o leggermente giallastro.

X~XI, FASC.

10]

Dato phe nella infezione palustre la uroeritrinuria è sempr.e co.spi.cua mentre nel tifo co· st~ntemente man.ca o è scarsissima, questa facile reazione può essere miessa a .p rofitto per la diagnosi differenziale immediata delle due rnalattie. È quasi superflu-0 aggiungere che rnancanza di uroeritrin.a nelle urine febbri11 non ·significa a priori infezione tifoide, e eh~ bisogna valutare la cosa attraverso un giusto criterio clinico. In .e.erte malattie, per esempio tonsillite, influenza, la uro.eritrina talora manca: ma non po.ssono iincorreve . dubbi di sorta tra quelle e la malaria • Come la mancanza di uroeritrina nelle urine di tifosi specialmente .al primo o secondo settenario, costituisce una regola quasi costante, così pure la sua abbondanza - lo ripetiamo - nei malarici in atto non soffre eccezione. Le altre malattie in ·Cui si può notare una evidente t1roeritrinuria con la reazion.e indicata. sopr~ (reumatis.m o artic·o lare acuto, 1polJ'!l0µ1te, .affezioni epatiche), non poàson.o creare confusioni. ,

* ** In p.a'recchi arrunalati giunti durante l ' aut11nno 1923 al VII 0 Padiglione del Policlinico con diagnosi incerta fra tifo e malé;tria, abbiamo praticato la reazione della uroeritrina prjma di ogni .altra rie.arca diagno.stica. Il suo responso è sempre stato controllato con la ricerca degli ematozoi nel sangue .e con la · siero-diagnosi di Widal. Ricorderemo anche che in due pazienti nei quali una esatta ricer.ca nel .sangue non aveva dimostrato parassiti ;malarici ·e l'esame clinico. faceva pensare a .un tifo , mediante la reazione della uroeritrina diagnosticarrano perfettamente una infezione ,p alustre. _L a somministrazione del cl1inin o· troncò infatti in brevissim·o tempo la febbre. L'urina su cui deve praticarsi la reazione, deve essere quella em essa durante la febbre. Ripetiamo an.cor a che un precipitato bianco, talora giallastro o. grigio (nei tifi g ravi o inoltrati) indica uroeritrina assente, un precipitato roseo più o m eno intenso, spesso carnicino, uroeritrina presente. Senza la pretesa di avere indicato un mezzo diagnostico infallibile fra tifo e malaria, crediamo tuttavia che il segno della uroeritrina sia m olto .consigliabile per f-0rnire un giusto orientamento diagnostico. La reazione, alla portata di q11alunqne medico pratico, m erita di esser e sperimentata e utilizzata. Roma, dicembre 1923 .


.• [i.\NNO ~XXI, FASC.

10]

315

SEZIONE PRATJCA

•I

MEDICINA LEGALE .. . .

1

ISTITUTO Dl iVlEDICINA LEGALE

fa. ~·.

DEll..A . R.

UNiVERSITÀ DI BOL0GNA

diretto dal prof. G.

MORIANI.

,.

Aborto procurato e .avvelenamento da .subii.. :rµ,ato .per via vaginale.

;n.

.a.

.lJott. RUGGERO GALANTE, assistente. Tra. i più comuni avv.elenamenti spetta a qLtello da sublimato uno aei primi posti per il frequente uso che di <ru·esta sostanza, largame11te diffusa in comme·r cio, suole farsi a scopo suicida o .delittuoso, per disinfezione, e più di r.ado, a scopo terapeutica. Sarebbe, quindi, op.era ltlllga e difficile quanto vana menzionare i n11merosi casi consacrati nella letteratura dall osservazione e d~ll esperien­ za, non solo nel camp.o medico legale, ma ancl1e nella più corrente pratica ospitaliera. fifagg·iore interesse p.ossono presentare quei casi in cui 1 introduzi-0ne de.il. veleno venga fatta per via parentera1e e, come nel. nostro_, per via vaginale a scopo abortivo. Dagli oste'" trici e dai ginecologi, specialmente, sono sta · ti segnalati i pericoli gravissimi che l u so e, purtrop·p o, l'abuso fatto in p1a ssato delle lavande antisettiche di sublimato, anche in soluzioni diluitissime al1'1/5000 o all '1/ 10000, ha prodotto. I vecchi m.edici praticavano correntemente queste irrigazioni nella settice·m ia puerperale e: in genere, ogni qualvolta il decorso del puerperio veniv.a complicat<;> dall 'insorg·enza di stati irufettivi. Accadeva, così, che lè pazienti venivano spesso a ·m orire in preda ai sintomi di avvelenamento, i quafi, simu1ando uno stato inf.ettivo, grave, erano attribuiti all.a settic·emia o alla piemia, lasciando pienamente tranquilli i medici curanti ed, a11zi. sempre più disposti a prescrivere dosi crescenti di veleno i11 solilzion,e. Dopo molte osservazio11i il grido di allarm-e non è rimasto senza eco, e, fortu.n atamente, oggi le lavande antisettiche di .s ublimato sono state bandite dalla comu11e pratica ostetrica-ginecologica. La mucosa uterina e qu·e1la vaginale, dopo il parto sp.ecialmente, costituiscono un'ottima e larga superficie assorbente, la quale com e dei ger1ni, può essere facile porta d'in·g resso di numerosi veleni. Anzi, sotto certi rispetti, la vi.a utero-vaginale può riuscire molt<J pii1 pericolosa che non la via gastro-enterica. Il. veleno, introdotto nello stomaco ·e nel1ti11testino, deve passare pe1: la barriera del fegato, apportatovi dalla circolazione enteropatica delle vene mesenteriche e della porta, e, quindi, git1nge solam·ente più tardi e al1

1

I

1

1

fl·

ta a·

n· e.

·e. Jl· a·

·e·

qua11to modificato nel grande circoJo; laddo• ve i plessi venosi de1l utero danno origine in basso alle V·ene uterin~ che sboccano n elle vene ipogastri-eh.e, ~n .alto •al plesso uteroovarico pampaniforme che è tributa.rio a d·e• . stra direttamènte él!ella ca.va inferiore e a sinistra della vena renale. Il plesso venoso della vagina oomunica in a lto col plesso utèrino, in a vanti .c ol plesso v.escicale e posterib.rrnènte con le v,ene emorroidariie e'd i troncl1i venosi che ne derivano sboccano n.e lle vène ipogastriche. Vi sono, quindi, ·d~lle. condizioni a natomiche che spiegano gli effetti tossici dei veleni introdotti per queste vie: il sangue non passa più per un organo come il fegato, la cui funzione .s velenatrice è b~ nota, bensì giunge prontamente nel torrente circolatorio generale ed è subito portato a contatto dei te.ssuti che più spiccatamente ed elettivamente risentono del1' azione tossica dei vel,eni assorbiti. Tanto accade pu1·e pel' il retto, le cui V·ene emorroidarie inferiori sono ttibutarte delle vene vescic·ali e pudende e quillldi dell'ipogastrica. I linfatici sono anche €Ssi attive vie di assorbimento ed affluiscono alle linfo-ghi.andole iliache esteirn~, ipogastriche. parasacrali e paraorticl1e, donde originano i vasi che conoorrono alla formazi-0111e del dotto toracico. La mucosa uter\na, per i.a costituzio·n e del suo epitelio cilindrico e pavim.ento.so sempliCB e per la ricchezz.a dei plessi venosi con cui è in rapporto, ha un potere assorbente molto i11aggiore ·c he la mucosa vaginale ad epitelio pavimentoso · stratificato. Non vi 11a tuttavia dubbi.o alcun.o che per q:uesta via l'assorbimento sia possibile. Il B·ert, fin dal 1864, a v~va notato eh.e tamponi imbevuti di belladonna introdotti in vagina potevano dare effetti tossici e ricorda come il Troussie.au e il Ptdoux avessero visto . sopraggiungere salivazione intensa dopo una sola iniezione vaginale di s11blin1ato (30 ctgr. in 500 di acqua). E s1)erienze più dimostrative furono eseguite da Dwnarq11ay, che introducendo tamponi di iodruro potaissic-0 in v.agina, ritroi\Ta va poco dopo iodio i1elle urine. Q11 esto autore determinò più esatta·m ·ente il potere assorbente de1J.a vag·ina tessa: l'assorbimento era lento e scarso nelle donne a vagina beante e ampia, cop·i os,o in a.onne con genitali v·e.r ginali o con erosioni dell orifizio interno, comparendo iodio n ella saliva dopo quindici minuti e, quando vi era distaoco di escar.e, ap'Pena dopo qt1attro mint1ti. Il Fehling, citato. da Falk, dimostrò nelle uri.ne presenza di acido salicilico usato per lavande vaginali, m a nega un potere assorbente alla vagina soenza 1esioni 1

0

·.


316

(ANNO

II POLlCLlNICO

e in

XXXI,

FASC.

1:0]

casi di grave prolasso uteri110. A conclumorte con sii1touli classici di avvelena1ne11LO sioni sin1ili arriva il Sebillotte, cl1e sostie11e inercUl·iale, confennato dalia nec1·0.sc0pia. A non esservi assorbimento nella vagina sa11a; sco·p o abortivo è ral'o che il ve1e11u venga i11trodotto p er via gastrica: la sua efticaci.a è gli avv·ele11amenti da stiblimato 11elle donne tt1tt'alt1·0 che provata, a i11e110 c11e no11 indusi verifiche1·ebbero per il passaggio della sostanza venefica nell 'utero. Il Coe11 e Levi r1~ ca u11 vel'o a vveJenamer1to, che talvolta pt10 presei-o esperienze, rigorosamente condotte, 11.. riuscire mortale senza che l'aborto si verifichi. qua1ii r1on lasciano L 'uso di lavande vag·i11ali a scopo f)..È>ortivo è .. d1lbbi sul potere assorbente di sostanz~ medi·carr1entose tossicl1e per via ancora più raro : si tenta così di associare vaginale, esagerato o attenuato da, condizioni all'azione eccitante de1le lavande, che risv~­ varie, quali la natura delle sosta11ze a doperaglia110 le contraziollli uterine, specialmente a ten1peratura elevata, l'azione · antisettica delte e lo stato della mucosa. • I, ' ioduro di po.t assi o si assol'b.e lJ e11issJn10 la sosta11za per evitare le comP'lica.nze inf eta11cl1e in donne isterectomizzate. E, per tati ve dell'aborto })rocurato. ce1·e di altre osservazioni 'del · \tV.alscl1, del Nel 11ost.ro ·ca o trattavasi di una contadiFa llconnet, del lVIeng·es, il quale ul timo facevtt r1a, A. B. da i\1 .. di anni 30, vedova con due figli. Da quanto si potè appurare, ess.endo inllSO di sostanze colorar1ti diffusibili introdot· t e in vagina, cog"li.endò il rnomer1to d·ella co- • figli, la pazier1te avrebbe .ingerito sostanze imprecisate per aborti.re. Poi, restando vani lorazione delle urin·e con l ' esame cistoscopico, i tentativi, avrebbe ricorso a Lavande vagiconcl11 ive s ono le ricerche sperin1entali del nali di soluzioni concentrate di sublimato. I Ponzio s11lle cagne. pri111i distlrrbi • i11sorsero ab.b astar1za rapida(Juesto autore usò sublimato corrosivo in • mer1te, ma la A. restò in c.a mpag·na priva di polvere ed ebbe sempre a notar e effetti tosqualsia i assistenza sanitaria IJer qualche sici gravissimi, nel maggior numero d·ei casi . giorno. mo'r tali, per assorb~mento delle s ostanze uniAgg·ravatesi 1e sue condlzio.ni venne traca1n.ente per la via vaginale, avendo avuto cusportata nel più vicino centro abitato e ripera di escludere la mu·cosa uterina. D'alitronde i l : ublimato, e in polvere e i11 soluzione, no11' tutamente visitata da un n1edico. Questi ri- , ferì di avere trovato l'ammalata in g·rave statrova se111pre una valida barriera neanche to g·e11e1·ale: pol o piccolo e freqt1ente , &en za r1el la cute. Lo Sbriziolo riporta tipici casi sea umento di temperatura, dolori colici inteng·u i ti cla morte : in llno la sostanza ft1 appli.sissin1i , von1ito ribelle e scariche diarroiche cata sop1·a, lln cancroi.de della faccia, in t1n altro sopra ulceri varicose, in un t.erzo sopra fre1Jl1entissime, senso urente alle fauci, disfagia e af 011ia; nei giorni segt1enti insorse stoj] c11oio ca11elll1to di una bambina a ffetta · da jrr..1petigi11e; più caratteristico è il casa del- matite ulcerosa, con alito fetidissimo e vacil1'1-Joffmnrln, che ,o,s servò un avvelenamento lamento dei denti, aumentò la diarrea e il vorn ortale in un individuo, affetto da condilo- mito , si aggravarono i fenom,eni generali, tanto ch e la pazi·e:pte in settima, ottava gior1ni anali, toccati con un.a soluzione di Plenk nata morì. Lo stesso medico curante non p otè a base di bicloruro di mercurio; e Cfllello d el Taylor, eh€ ebbe a notare la morte di un in- avere nessuna confidenza dall'ammalata . nonostante l'avesse richiesta se fosse incinta o dividno per diretta appli.caz..ione d.el veleno avesse abortito. Ad una sommaria visita i ..:11 lla cute integra. Nei più comuni trattati genitali esterni d·el-la donna furono ritrovati cli T ossicologia del Drag.end-0,rff, del Kobert, forteme11te iperemici e imbrattati da scolo mt1di Kunkel, dell 'Hermann, del Muccioli, .del Tard i.eu, del Bohem sono riportate osserva- co-sang11inolento. Do·p o ql1arantott'ore dalla mort e potei esezioni n1un.erose di avvelenamenti da sublima guire l'autopsia del cadav ere, in ottimo stato Y·erificat i i i11 circostanze consimili. to di conservazio11e. Dell' i11ciagine necroscoL ' introd11zione diretta della sostanza in .p olvere o in pastiglie n el.la vagina incorre molto l)ica riassumo il reperto caratteristico. Sulla Sl1perfì.ci e esterna ctel cor110. a preferenza più di rado. La letterat11ra ne riporta pochi sulla faccia anteriore delJ.e g·ambe ri~a ltava­ ca.c;j seg·t1iti da morte e l 'uso d el veleno venno qua e là del le maccl1ie di colorito violane fatto a. scopo delittnoso (Ziino), o per evi• ceo di forma ovalare e d a cor1torno sfumato. tare il co ntagio ve11ereo (Stiker e Derr.'Utl1) I .. a mas a dei capelli mostrava scarse cono a copo abortivo (\V'achholtz e i\ilichel) o a nessioni ta11to che facilmente potevano essere scopo an tifecondativo. come occorse al Cazzastr.appatj. A1)erta la cavità cranica, la dt1ra niga di recente, in l1r1n donna che, prima del 1nen inge ap1)a riYa di colorito intensamem-e coito. si era introdotta in vagina t1na pastian€mico, q11a$i asciutta con i vn~i poco inietgli a cti ~1111limat o: dopo pochi g iorni yenne a 1

0


I

(_.\N:'-:0

XX~! ,

FA c. 10]

ta.ti; è:Ulcl1e il 111a11 te!.lo cereJJrale e la sostanza bian.-ca era110 pallide e 'quasi pl'osciugate, scarsissimo il liquiido ventricolare. A carico dell'apparato digerente furono ritrovate le più caratteristicl1e lesioni: stomatite ulcerosa estesa alle arcate g·eugivali e ai bord.i della li1tgua, d·enti i11cisi vi mobili e facilm e11te ri111ovdbili. Nello stomaco si ritrovò liquido di colorito de holme11te rossastro, i11 qt1ar1tità di oltre 100 -cc.; la i11ucosa s.i preser1tava qua e là a rrossata ed ip eremica, cori L111 alcl1e zona en1orragica i1oco estesa e presso L'antro pilorico era fortemente imbibita Lli liquido bilia1·e giallastro. En1orrag'ie otto-n1ucos.e furo110 ritrovate ancl1e nell 'intestino ten11 e au1ner1tando di ,este11sione e di ampiezza nel cieco. Quivi pr e~s,o ltt val vola ileo-cecale si ritrovò UJ1· escar a r uto11deggia11te ù ella gran · dezza di un doppio soldo, di consister1za cal.:. care a, di colorito giallastro, ri ìevata e rugoS[t nella su.a s11perfi cie. Nell'intestino crasso eg·uale r eperto di e1norragi e ~otto- m11cose estesiss-i-m e; i1el colon. disce1t:òer1te e, a ncora più nel retto, la m11cosa si m ost rn va cosparsa e stipata da numerosiissjrr1i 11 oc.luJi g randi quanto una i1occiola, ad eren li inti111 a mepte al.l ~t 111 ucot:a stessa, ricoperti di scarso esst1dat o emorrag1co e prot11ndentj 11 el lun1 e intest i11a l e rin c1uasi a d occluderlo. (J11esti nodul i r er1d-evano tutta l a ~ 11p er ficie interna dell'intes tino il'reg·olal' e, rilevai n. e bernoccoluta e, rimossi, las-ciava.no sc.:or g·er e il fondo d'impianto 111.cerato, di col or e br11110. Il f egato non ·mostrnva' alterazioni macro~copicl1e ; nella cistife 11 ea furono trova ti sette calco]j di colest erina,, più grar1di di 11n pisello, di form a c1tbjca, ad ango l i sn1n . . i e di colorito verde g·ia11astro. I r eni, n,umeJ1tati di volume, avevano · capsula bene ~volgibil.e e al tagli o mos travano la corticale p a llida. La s11perfici e era cosparsa di n11m el'osi ssimi gJob11li di grasso, cl1 e, osserv8ti n Jnce incidente, apparivano brillanti co1ne u118 fine polvere di oro. Il cu or.e era finccjdo e pallido, j polmoni di colore arde::; inco , asciutti e anen1izzati. Da ll 'ostio vag.inale scolava i1r1 liqu id o muco sang11inoler1to; sulla paret e · posterior e del.la vagina f11rono notate estese u1cerazi,011i irregolarj m11ltipl.e. L'utero, dimin11ito di consistenza, era aumentato di volun.•e, m i~11r ando circa 11 cm. di 111nghezza n el su o massimo dian1etro ·e 7 di larghezza. Anche sul contorn o dell'orifizio esterno dell,'utero vi era qualche 11lcerazione i1oco est.e~a e poco profonda; il canale cervicale l)ervio all 'introduz:ione del dito i~dice. Su]J,a superficie inte rna dell'utero , presso il fon clo , l ater alm ente allo sbocco •

317

SEZIONE PRATlC:\ I

della tuba d estra, la rnucosa .appari va rilevata e s1)ug·nosa per una ampiezza circolare del diametro di 4-5 . cm., di colore bruno g·iallais tro, oont1..·a stante con il. aolorito più oscuro di· tut:to il resto d ella mucosa stes·sa, senza grumi sanguigni aderenti a lla s up erficie. Vescieia vuota. Poicl1è non si disp.on-eva d.i mezzi i.>iù completi d'indagine, , non si p1otè prati-care l ' esam e istologico dei v isceri. Fu repertato soltanto un p ezzo d eli'intestin-o r.etio ove esistevano le ' lesioni più caratteristich-e. I noduli sopra descritti sezionati non assumevano quasi affatt0 J,a colorazione con le comuni sostanze ed er a.110 costituiti da un ' essudazione fibrinos,a difte rica estesissima. Questi in breve i risulta ti u ec rosc;o1)ici. La calc olosi biliare .era probabilmente di a11tica data; non risultava, però, cl1e la paziente avesse mai sofferto di colicl1e epatiche. Noto incidentalmente che in u·n caso di avvelenam ento n 1ercuriale p11bblicato dal Tirell i f11rono anche ritrova ii n1rmerosi• calcoli bi·lia,ri. l~ i1oto cl1e le alterazioni chim.i ch,e della bile fa vorisoor10 la formazi.one di questi calcoli per preci1)itazion.e di grande q11antità di cole .. terina; 11on è i1nprobabile cl1e i tossici, arrivando al fegato, debbano pro fo ndam ente 1n od i fì c<11·e la sccrezj 011e biliare, producend.o til l a. ù eco111 posizi.on e d ei sa J,i acidi' biliari .e p rec ipitando, di conseg,11enza, le so&tanz,e che , ou o poi i componenti dei calcoli· b1liari. Meriterebbe approfondire una tale q11estion e al A.11.e di dete1·minare se m a i l 'avvel enamento - da t1hlimato potesse avere un rapporto eziolog:i<.:o con la colelitiasi o s·e il reperto d ei cal<'oli ritrovati dal T irelli e n el caso da •m e d c:(;\crit.to fos se soltanio accidentale, risc,ontrandosi frequentement e n elle donne la calcolosi epat.ica. Tutte le altre lesioni appalesano il quadro caratteristico anatomo-pa tol.ogico d ell' avvelennme11 to da st1blirnato a decorso s11bacuto: stoimatite ulc erosa, g·ast:r:o-enterite em.orragica, escara del cieco, colite poliposa difteroide, degen·erazione grassa d ei reni. La morte sopraggiunse, verisimilmente, dop o circa dieci giorni dall'11so delle la vande a ntisetti·ch e e, q11 inèli . do110 nn la sso di tempo in c11i le le~ ion i avevano potuto evolvere in grado più ri1.evante che non ne·g li avvelenamen ti acuti, ove i reperti sono meno evidenti ie solo, talvolta rilevabili all'esrum·e istologico dei visceri, in ispeci e dei reni, n ·e i quali non è sempre age,1ole riconoscere alterazioni macroscopich e. S11lla diagno~ i . di . aborto non può esser vi d11bbio; questa, poggia sul r eperto della zona di impi anto pl.acentare r'itr.o vata s11l fon1


318

I1

POLICLIKlCO

[ _\);:"O

X\XI,

FASC.

10]

••

do dell 'utero, oltre che sull':;1wp.ento della Slla BIBLIOGRAFIA. grandezza e sulla p·ervietà d,el canale cer1. Bll:RT. A.b sorptio1i: Vo ies Géri i to-Uri11.ai1·es. Nouveau dictionnaire d'e ì\1édicine. P a rivicale. gi_. 1864·. L 'efficacia del sublimato n eg'li aborti procu2. BoRMANS . Su di u1i caso di lt7'vele1ia1ne11 to rati, come si è accennato, è tutt'altro cl1e sig rav i ssinio da subl imato corrosivo con esito i1 i guari giorie. Gazzetta degli Ospec111·a. Il Weber ha lasciato classiche osserdali e delle Cliniche, n. 5, 1903. vazioni dimostranti la scar sa influenza sopra . 3. C:AZZANIGA. A v velen um ento da subli111ato d onne incir1 te dell~ cure m ercuriali, che di p er vill va gi nale. ìVline rva lVledica , 1921. 4. CoEN e LEVI. La Vligina, corisiderata quale r a do provocano l 'aborto, nonostante si tratti v ia di assor ·bi rri en.t o. Coll.ezior1.e Italian a di sifiliticl1e. le quali, com e è noto, sono quel• di lettura sulla medicin a . Vallardi, Mile c·h e danno il maggior contributo ag1ii aborlano. ti e d ai p arti prematuri. Piuttosto l 'efficacia 5. D E~IARQ t:Ar . Acadén1ie de ì\!IédeciI1e , 1867-68 (citato da CoEN e LEVI ). del sublimato è indiretta una volta avvenu6. DRAGENDORFF. Manuel d e tox icol og ie. L itone l 'assorbimento. brair ie Savy, Pa1igi, 1886. (Juanto alle lesioni ulcerative sulla parete 7. F ALT\ . Z11r ·i ntrauterin en medica1neJJtose1i T lie l'ltpie. Berliner Klin. Wochens. , 1890. vagin·ale e sul contorno del muso di tinc.a n.on si potrebbe essere autorizzati da un semplice · 8. J:i, A LJoi:. Sé1nain.e iné dicale anni 1890-94. .9. FA uCOKNET. Zlll' 1\ eJt ·n flnis d es R esotptio·11sr,eperto di tal genere ad a·m mettere l' a vvele·ve rnio ge1is de,. J1or1nalr>·1i ~l11cl kranken namen io per via vaginale. Il Borma n s ebbe H ctut und de r \ ·{( g i 11 a /se li l ei nih<.tut f iir verscliiecle il.e S al be 1if rund l ltgen urid fur a 11 otare lesioni delle vie vaginali in a vvele1L'as serigP L os u1iut' 11. J)e11tscl1. Arcl i. f. n an1enti per via gastr o-enteric.a ed il LeonKlin. lVledjzin., 190;). cini , nella prima ril1nion1e della Società di 10. HER~ifANN . , L eh.,·buc7i e.rperime1ite ll e ·T ox·i l\1eQ.ioina legale a Genova (1913), ricl1ia m ò anco7oaie. Verla,g V. A. Hi1 ·srh vn ld , B (;lrlir1 , cora L'attenzione sopra lesioni simili, indiper1187i. 11. l-IOFFMAL\-FERRAI. 1'ra tlut o di ?n.edicinu l edenti da una locale azione ca11stica del sugale. 'ociet<\ l\filanese, 1922. blimato. Nel caso nostr.o, però, se l'avvele12. K c' NI<EL. Tla nrlb1tch <ler T o.r;icoloyie. Finamento f osse avvenuto per bocca (a parte sl1er, J ena, l cDD. 13. KonERT. L eh l'bttrc li d er in.to..cicatio11 e11. Verle notizie an.amn.e stiche eh.e n egano ogni inlng. \ T. T. Enke Stuttgart, 1906'. tenzione s11icida nella A. ), le lesioni sar ebbel 't·. LEONC CN J . .4 lterazione degli 01·gan.i g e·nitufi r o S'tRte pi1'1 gravi nello stomaca e· nelle par ti f'e1n111,i 1iili ne l l' a.vveleriamento ria Hg·C l. . pi1'1 alte de11 'intestino.. -eccettuate quelle del (gennaio 1913). crasso, ch·e è una via di eliminazione elet13. ::\ IE~GES . f l PbPr die r eso rptio11 'l'On .-lr: neistoft en v o 11 dPr 1' agina rl'l.lS . ZeitsclL f'ii.r tiva , al pari dei re11i e d elle parotiti, dei sali expr. Patl1. u 11d Tl1el'apie, 190~. di mercl1rio a nche in avvelenam enti per via 16. l:>oNzro. .4 vve l ena111 en.to da s ztb l 1mato P<' r parenteraJ e. Al conit rario la gastro-enterite 7a via va g i11 ale. Tipog rafia del progr c·sso. lVIessina 1906. emorragica riscontrata dimostra una progres17. SBRI ZIOLO. Trottfl / () teorico prati CO di T os sione di alterazioni anatOtIDo-patolog1che, che, sicologia. Casa Editrice Tocco, N npol i. scarse e poco ·estese n ello stomaco e nell e 18. ST1 CKER, 1' e rgiftu1z aPn vom -nr as td·arm itn d prime parti dell'intestino, s i appalesano serr1 von d er Sc h eide aus. Arch. f . Kri 111 . .\11tl1ropol., 1898· (citato da PoNzro).. . pre più g r av1 a mano a man-0 che si discen19. T .\ RDTE U. EtiLde sur l'avorff'me11 t . Llhra1 d{l verso le t1ltime par ti del canale enterico. rie Bail1.ière, Pari gi, 180fi. Dl1bbi, tuttavia, di non facile sol,u zione posTAHD '. El1. L'e111poi se nn en1r nt. T,ib1·airi e B Rilliè r e, Parigi, 1881. . sono essere dati nell accertare l e circ.ostanz·e ?1. TTHELLJ. f 'n t ossicazi on e rn.erC'll1"ltil e acuta e le contingenz·e precise sie condo le qnali la p er sale niercurico. rro r~ no, 1897. Ti popaziente f ece 11so di lavande a scopo aborp;rafia l1a11dri e Lazzar 1. ... . 7 tivo. Q11esto accertamento è q11anto n1ai diffi·)9 ......... \ ' l!:BER. :viedic. Centralbl. (18r5) (c1 tnto da HOFL"MAK-FERRAI). cile: la congiura d el silenzio da parte deg li 23. Z11No. Conipendio di 1nedicina /pqu/P r• u111indizioti e dei famigli ari non è men o tenace r i sp rild P n :.n me dir a . ....:.\J ilanQ . l DOn. di q11ella d ella tomba che rinserra la vitDott. MARIO FLAMINI tim.a. Medico nel Brefotrofio Provinciale. a11lstente alla R. Olindo& Pediat rica dell'Univ~rsità ~i Rom" l\ifi è sembrato di lln certo inte resse illuDiretti<>T"- della ~rnola di Assistenza &H ID11lnz1a strare il caso sia per il caratteristico qi1adro anaton10-patologico, sia, ancor più, per la (Seconda edJz:looe) coesistenza dell'avvelenamento da s11blimato Volume tn-8, di pe.,r. Vfll ·ll6!. oorredato di una elt•H f'080LOGIA INJ' ANTIL~ e con 74 figure intercalate nel tetto. pe·r via vaginale e dell' aborto proc11rato, im- Jn Mmmercto L. 2 O. ma ver gli aeM>clati "' • 'Pollclln.o • ~nle L 1 6, 5 O franco di porto. . •. . portante specialmente nel camp o medico leInviare rartolin a Vaglia al Cav. Ll1IGI PO.~ZT · \ 1a. 81ga le. :;t it'!a. n. 14 · Roma . 1

1

Manuale di Pediatria Pratica

_


[A~~o

X\\I. FAsc. 10]

SEZ JONE •

CLINICHE. {)S'PEDALE DI I\lfONTAGNANA - SEZIONE CHIRURGICA

rli retta dal prof. GINO

~IONZARDO.

Un caso di cisti da echinococco della milza curato con Ja splenectomia per il dott. PIETRO DUNER, aiuto. Secdndo le statistiche anteriori (Madelung, .l\lleisser, Frinkle1· e .J. F rigen) la frequ enza delle cisti cl.a echinococco della milza varia dal 0. 7 al 3.4 %. Il Devé, cl1e ·n el 19i 8 h a rj, fer ito in or.d ine di fr equenza le localizzazioni d ell'echinococco., non fa alcun cenno di tale sede, alla quale n on han.n o accennato neppure altri autori che iri quest' ultimi tempi hanno r accolto statistiche st1ll'argom·ento. H o ragione du11q11e di ritenere che la localizzazione della cisti da ecl1inococco nella milza si verifich i· rara111ente. P oichè mi si è offerta l'occasione di studiare I un caso di tal genere che si è presentato alla mia osservazione, non credo inutile farn.e oggetto di una breve nota; e tanto più in quanto l 'i:ratervent-0 radicale, avvenuto in condizioni di pal'ticolari difficoltà per le aderenze del tumore, voluminosissimo, coi visceri attigui, aderenze vieppiù intim e ed estese dopo precedenti tentativi di cura fatti in altro ospedale, conseguì un esito veram ente brillante. Riferisco breven1ente la storia clinica. C. V. , di anni 26) da Foggia, entra all'ospedale di Monitagnana il giorno 9 marzo 1922. .\ 11am1Lesi. Nulla de.g no di nota nel g·entilizio e n ell'anamnesi remota. Dieci anni fa il C. subì, a Foggia, 11na operazion1e chirurgica, intesa a cur.are una cisti da echinococco della milza., ch e lo affliggeva; fu · p raticata la incisione e mars11pializzazion e della cisti. La ferita cor1sec11tiva rimase beante e secernente per oltre due ann1i; poi si chiuse gradualmente e spontaneamente, residuando u na cicatrice sul quadrante su'Peri.ore di sinistra d ell 'addome. Ma a poco a poco la tumefazione si riprod11ceva nella .stessa r egione e aumentava ognor più di volume, sfiancando la çicatrice e provocando fenomeni di compressione, sempre aggrava ntisi: senso di peso m·olesto, dist11rhi nella digestione, qualche inceppamento nella reRpirazione; e fu appunto per essere liherato d efinitivamente del suo male ch e ricorse all'ospedale ·di Montag n ana. Esame obbiettivo. - Uomo di costitu zion e scheletrica r egolare, con scars-0 adipe e m asse m11scolari niscr et::i.ment.e sviluppate. C11te e mucose visibili di colorito normale. Assenza di ipPrplasie ghiandolari linfatjehe n ei territor1 esplo.rabili. Normali Je f11nzion1 dei centri n ervosi e dep;li nrgani dej sen~i. L'esame del tornce e dei visceri conten11tivi riesce ·n egativo nei. riguaTdi di qualsiasi morbilità. All'88p J,oraz1one de11'.add 0m e si nota .subito unia sporg-:nz'"' molta notPvole nella r e~rionP enigastrica d1ff11sa a tntto il rr11adrRnte s11nerior e sinistro dPJ YPntrP P tn1 e che solle,1 a anch e J'ipocon òrio 1

319

PRATICA

sinistro e si ·espande eccentricamente così da sorpassare la linea .mediana all'interno e la trasversale dell'ombelico in basso, m.entre solleva anche il .fianco. Non si notano pq1sazioni suli-e regioni che limitano tale tumefazione n è fremito o scroscio. Il tumore non è nettamente limitabile colla palp,a zione e si. insinua s otto l'arco costale; è liscio, poco dolente, di fo.rma sferoidale, affatto spois tabile, di consistenza dur-0 elastica. Colla percussione su· di esso si ricava suono ottuso. L'ottusità •si continua, senza limiti, con quella d'e l fegato a destTa, del rene p.o steriorm ente, attraverso il fianco e si spinge in· basso fino· al limite superiore della regione iJ)ogastrica. La cute sovrastante al tumore è I1J0rmale; solo presenta una cicatrice lunga dieci centimetri che si parte dall'ar~o costale a tre dita trasverse dalla linea mediana e si prolunga in basso parallelamente alla linea m ediana ; essa rappresenta l'esito del pr~edente intervento chirurgièo al quale ho accennato. I n corrispondenza di tale cicatrice i musc-0li sono diastasici. Nulla di anormale all'esame delle . urine . Temperatura del C·O·r po normale. Liev.e grado di eosinofilia all'esame .del sangue. Risultando chjara, e pei precedenti anamnestici e ·per la biopsia operatoria praticata dieci anni prima la diàgnosi di cisti da echinococco della milza, si ammisero le ulteriori indagini, che valg·ono a stabi'ljre l a djagnost differenziale. Invero la cisti da echinococco della milza. fu scambiata qualche volta con l'idronefrosi sinistra. Però l \esame delle urine, l'esame. cistoscopico, l'insufflazion e di aria nel colon, ecc. valgono solitamente a distinguere l e due condizioni morbose. Del resto il lungo periodo di malattia, l' accrescimento graduale ·del tumor.e senza n-0tevoli alterazioni nelle condizioni generali, l'assenza dei sintomi della leucemia e dei f enom·eni d·ella malaria valgono a concretare la diagnosi. . L'operazione si imponeva nel nostr,o· caso sia per togliere i fenomeni meccanici, di co,m pression·e, a cui dava luog-0 il tumore, sia per l'opportt1nità di prevenire. l'esito fatale che può conseguire alla perfor azione spon tan ea del tumore n el cavo periton·eale, men tre non si può tener conrto delle guarigioni spontanee che possono avvenire m ediante la periforazione della cisti nel colon o ne'1lo stomaco. Qualche volta è stata osservata la perforazione nei bronchi, previe aderenze che si sono istituite fra le pareti della cisti, il diaframma e i due foglietti pleurici, ma il decorso fu sempre morta1e. Quanto al, piano op erato·rio, è stata subito esclu sa la puntura della cisti seguita d a iniezione di liqtridi parassit]cidi, perchè la incertezza dell'esito n on può giustifi care i perico1i iner·enti a tal m etod·o di cura. Anche l'incisione della cisti in uno o due tempi, già pr.ati cata prece·dentemente in altro osp edale con esito n egativo, parve proposta ·da fare al malato che, stan<:!o delle l11ng·he e inutili ·Sofferenze, si rivolgeva al nostro os.p edale per la cura radicale. L'ent1cleazione della cisti con r esezione della inilza richiede condizioni tali (m41za mobile, cisti peduncolata, e mancanza di nderenze) ch e no·n esistevan o nel nostro caso-

I

'

1

1

1

• /


320

TL

La splenecto1nia u·ova le sue ir1dicazioni migliori quando il tun1ore è liberamente inobilè, ed esistono poche o r1essuna aderenza; n.el nostro caso però, malgrado il grande vol11me dei tll.Illore, la sua fissità e le aderenze molteplic i ed .estese indotte specialmente dal precedente intervent-0, si è credut-9 di affrontare deliberatamente le difficoltà della splenectomia. L'operazione fu praticata dal . pro~. Monzardo, assistito da me, il giorno· ·11 marzo 1922. Cloroformizzato il paziente, .fu p:çaticata· u·n a · incisione che, , partend·O dalla ·linea mediana si è prol11ngata a sinjstra lungo l 'arco costale comprendendo nel taglio, d eviato in basso e condotto elitticamente, la preesistente çicatrice, che venne escissa. Di qui l 'inciisione si protrasse sul fianco sinistro fino al prolungamento della linea ascellare media. Incisi cute, muscoli ed aponeurosi, si aprì il peritoneo e con una dissezione pruden te e laboriosa si isolò il tumore dalle molteplici ·e diffuse aderenze che lo fissa vano ai visceri e ali' omento. Sj notò così che il tum.ore faceva e or.p o colla milza assottigliata e ·distesa. La legatura d-e·i vasi dell'ilo riu·scì particolarmente difficile. Isolata così la milza insieme al voluminoso tumi0re che la compen.etrava, la distendeva e l a avanzava, si estirpò e si chi11 se a stra.ti la parete del ventre. Il tumore estirpato ha un.a f orina sferica ed un volume superiore a qt1·e·llo di. t1na testa cti ad11lto. La milza; assottigliata e distesa, forn1a quasi una ·calotta cl1.e invol ge l'emisfero superiore della cisti. che sporge notevolmente in basso. Incisa la capsula fibrosa si scoprr. la m en1brana idatjgena, luc ente, che present.a, st1lJa st1perficie interna, t1n grande n11mero di vescicole, cisti figlie. Decorso post-operatori.o tt1rbato n ei primi 2 gi orni da fenomeni di sch·olc che si -sono potuti s1Jperar e colle fl eboclisi di soluzione glucosata, con ipoderma e pr.octoclisi salin e e con iniezioni endoveno·se di digalèn e d j com11ni eccitanti. La guarigione si verifi cò per prim a intenzione, C·o.si che il p1azien te. alzatosi in decima gior11ata . Clall'operazione, potè l asci are l' osp edale n el tredicesimo gi.orno. 1

- -RECENTE

IMPORTANTE

PUBBLICAZIONE:

Pror. ~A.RLO FRUGIUELE

L ib. doc. di Ottalmoiatria nella Un iversità di Napoli

Compendio di Ottalmologia AD USO DEGLI STUDENTI E DEI MEDICI PRATICI

(Terza edizione riveduta e ampliata) SO~IàlARIO:

Parte I - Anatomia : a) Porzione Periferica ; b) Vie Ottiche. - P arte II - Fisiolog;a: a) Parte Generale; b) Parte Speci aie - I ) Retrazione Oculare; 2) "Funzioni retiniche . - Parte III - Esame Clinico : a) Generalità; ~) Esame Oculare. - Parte IV . Vizii di Retrazione. - Parte V - Pa. tologia degli Annessi. - Pa~te VI - Patologia delle Membrane Oculari. - P a rte VII - Patologia del Bulbo in toto. Ricettario dei principali rimedi topici usati nelle malattie oculari. ·

l Tn ,r-ol ume di pag. IV-507 con 271 figure nel

testo e 6 ta·vole a colori. - Prezzo L. 4 O pit1 le spese postali di spedizjone. - P er gli abbonati al « Policlinico » sole L. 3 7 • 9 O franco di porto. Inviare Cnrtolina-Yaglia al Ca v. Ll.:IOI POZZI - \'ia n. 14 - Roma .

[.~1'~0

POLICLl~lCO

istina.

.

:\.'\:\I, FASC. 10)

NOTE E . CON·TRIBUTI.

Il livello del liquido ascitico non è crit;erio sufficiente per giudicare delle sue oscillazioni quantitative per il prof ..

GIOVANNI GALLI

(Lecco).

È pratica comune segnarB con una sostanza

colorante s11lla cute dell'addome il livB11o del liquido peritoneale, allo scopo di constatarne negli ulteriori esami, ]1e possibili· variazioni. . Se nell'esame sucoessiv·o si trova che il livello è più basso, se n.e deduce che il liquido è in via di ù1111ir1uzione; .se più alto, che il liquido va aumentand·o. Questa comune illazio11e no11 corrisponde sempre alla realtà dei fatti. Ecco un esempio dimostrativo. Un uo1no di 49 anni ricorre al m,edioo, perchè l'addom,e si è rapidamente ed enormemente ingrossato nel decorso di poche settimane. Egli ne h a noia nel .cammin,o e mo1estia respiratoria, specialmente q11ando sta in posizione orizzoll1tale. Non prova veri dolori n ell 'add1om~, ma sensazione di p1eso e stiramento, soprattutto quando sta a 111ngo in piedi. 11 medico r iconosce ·s ubito la presenza di un copioso versa.mento peritoneal1e ·e ne stabilisce il limite superiore, segnandolo s ulla c11te con del nitrato d'arg·ento. La genesi d ell1a malattia app are oscl1ra. Il pazi,ente è astemio, i1011 f11n1a ed l1a condotto una vita regolare e metodica. Non ha sofferto di malatt1e con rapporti etiolo.g·ici colla cirrosi epatica comune, non ebbe n1ai disturbi intestinali e neppure stitichezza. Il f egato, di giiandezza poco sup.eri-0re alla norma, n0t11i è molto dolente a1la palpazione; la • sua s11perficie appare un po' meno liscia ed il bo1rdo più r esistente del solito. La nJilza è alquanto a111ne1n tata di volume. Il liquido peritoneale è m1obilissimo, e rag·gi1111g·e quasi l'omb,elico; si h a evi.dente l à sensazione di fiotto. E scl11sa una cirrosi epatica voJ·g are, qnando io vidi il malato, volli approfondire l'anamnesi e, come spesso avviene, il paziente fini per ricordarsi, che alc11nj anni prima aveva avuto lln'ulcera, di natura sospetto, e ch e era stato sottoposto poi ad 11n trattamento specifico, ma che egli smise dapo qualche tempo, non provando disturbi di sorta. Questo, dato· anamnestico portava 111ce nel caso ed una ct1ra speci'fica sembrava indicata. La diagnosi form11lata era d~ epat1te s ifili~ica, con neoformazioni gommose, comprimenti le diramazioni portali , donde il rapido formarsi de-11' ascite. Dopo llna settiman~ di frizionj mercnria1i e di iod11r0 per via orale. e qnalch e purgativo, l'jnfermo affermava d1 sentirsi


fi\~:--iO

SX :\I, FASC. 10]

SEZIONE PRATICA

321

meglio nel generale, p iù forte nei muscoli e vate nell'ascite, data la loro relativa mobilità, di provare inin-0re te11sione nell addome. In per la spi,n:ta che vi fanno contro i visceri l'ealtà 1 elimina7Aione delle urine era aumen· dell ipooond_rio, cacciati verso l'alto dal liquitata e le defecazioni erano copiose, per cui, do, pèriton10a1e. Infine un altro utile criterio essendosi limitata anche l'introduzione dei li- di controllo è quello del peso del corpo, es.quidi per os, ne doveva risultare una dimi- sendo chiaro che questo diminuisca, coll'elinu.lierne della parte acquosa del corpo'. Ciono- minazione del trasudato, e qualora non si in• i1ostante non si riesciva obiettivamente a con· tr-0ducano sostanze liquide per bocca, più che statare colla p ercussione un abbassamento del di abitudine. livello del liquido peritoneale, cosi da essere CONCLUSIONE. portati a credere che il senso di miglioria anNon basta talora il solo criterio del livello nunciato dal paziente, fosse per buona parte del liquido addominale per giudicare delle dovuto a fattori psichici. Quand.01 io rividi i I malato non potei che confermare il reperto sue oscillazioni quantitative, ma tale criterio obiettivo del medico curante, essere cioè il li- dev.e essere completato dalla conoscenza delle circonferenze addominal·e e toracica e del peso vello del liquido immutato. corporeo. PenBai allora di pr-endere esattamente la ciirconif.erenza d·ell'addome all'ombelico, e del torace aJl'arcate costale, e di pesare il n1n luCONFERENZE. to, consigliando la continuazione della cura. Lo stato attuale della diagnostica Questi due nuovi · criteri died-ero la spi·egazione anche dell'andamento paradossale del li- e della terapia delle malattie gastro-intestinali quido, n ella 2a settimana di cura. Anzich è abper il pro[. PAOLO ALESSANDRINI. bassarsi, il livello del liquido segnò 11.n rialzo. ( Oontinua..zio11r> .; l:ed1 fa so. 9). sino a r;aggiungere l'ombelico. Ma per contro L'esperienza di questi ultimi anni ha fatto diminuivano il peso .çlel oorpo e le circonferenze addominale e della base del torace. Nel anche giustizia di tutti i metodi chimici .atti decorso di 15 giorni si ebbe una riduzione del a dimostrare la motilità gastrica; essi sono ba peso del corpo da chili 76 a 69, una diminu- sati sull'introduz.ione di sostanze che non ven-zione della circonferenza ombelicale di 7 cen- gono assorbite nello stomaco (salolo, iodipina) ma solo nell'intestino e sulla comparsa d:ei lotimetri e della toracica di 3 centim,e tri. In socondo tempo anche il livello del liqui- ro prodotti di scomposizion·e nellie urine; ovdo andò abbassandosi, sino a scomparire del vero ·Sulla somministrazione di sostanze ractutto. Evidentemente le pa:r.eti addominali, a chiuse in caipsule di gelatina indurita digerimotiv.o del formarsi del liquido, si erano ec- bile solo dal succo pancreatico, e controllan-cessiva.m,ente sfiancate ed avevano perso una don-e la loro eliminazione per le u·r ine. Ormai parte della loro tonicità. Coll'iniziarsi del rias- si è arrivati alla convinzione che tutti questi metodi che ingombra~·o i trattati meno recensorbimento esse av.evano tosto rioreso la lo• r o tonicità primitiva e tend·endosi più energica- ti di gastropatologia dliano risultati poco atmein te, respingevano il liquido verso l' alto. tendibili e sempre inferiori a quelli f-o.r niti dal1--na co11tropro.va di ciò si f'e·ce per via speri- 1' esame col sondaggio a digiuno. L'es ame ramentale, applicando una fascia elastica at- diologico però è il più perfetto rivelatore deltorno alla parte inferiore dell'addome; oome la motilità gastrica e act esso bisogna ricorel·a facile d'aspettarsi, il livell o del liquido si reTe sempre quando dobbiamo stabilire le indlicaziooi operatorie di una insuffici enza n10spostava istantaneame-nte verso l'alto. Il sacco peritoneale deve venire considerato trioe. Tutti i metodi att i a dimostrare il grado delnelle st1e tr.e dimensioni: dando valore soltanto al livello del liq11i.do, noi consideriamo l'assorbimento gastrico, che hanno occupato la 11na so·l a di queste dimensioni. Le altr.e d11e , 1etter:atura medica fino ,3 , 11na diecina di anni Tappresentate dalle oareti laterali ed anterio- fa, h anno molto perduto (a lmeno dal punto di re dell'addome, sono calcolate colla misura vista dle lla diagnQstica) la primitiva 1mp.ordel1a circonferenza addo·m inale. Se questa di- tanza . Può avere valore an·cora la detern1ina- , minuisce, è ehiaro che il cavo addominale, pur zione dei fermenti gastri'ci nel contenutu del· restando immutata la sua altezza, viene a per- lo stomaco dop o· colazione di prova per ricerdere di volume. èhe fisiologiche solo eccezionalmente per la riCome criterio di controllo è utile conoscere soluzione di problemi. clinici. anch e l'andamento, della circonfe~enza toraciDelle prove biologiche che si riferiscono al .ca sulle arcate costali. Queste vengon·o solle- potere digesit ivo dello stomaco oggi è 00111.ple1

1

1

1

1

,


322

[~i\ì\:\O

lf.. POLICLlKICO ·

tamente abbandonata la prova desmoide di Sahli, che consiste nella somministrazione di . una piccola quantità di ble u di metilene racchiu50 in un sacchetto di gomma legato da un filo cli catgut, di determinata lungh·ezza e spessore, che sarebbe d•i gerito solo dal succo gastrico: la prova del tempo di dig.estione •sarebbe data dal periodo della comparsa del bleu nelle urine. ..\.ncora invece resiste alla critica la ricerca • delle fi·bire connettive nelle feci dopo somministrazione d:el pasto di pirova di Schmidt per lo studio della digestione gastrica, sebbene anche qui esistano notevoli cause di ·e rrore, di cui ·b isogna tener conto nell ,interpreta.zione del reperto coprolog·ico. 1

* ** i\1aggiore fortuna hanno avuto oggi I mezzi destinati allo studio diretto del succo dtuiodenale. La pa.tologia del duodeno per opeira della radiologia si è molto rischiarata sebbene anco·r a pa.r ecchi problemi aspettino la soluzione. Si è cercato di suppJ.ire collo studti.o del succo du·o denale a queste deficienze. Si è oostruita una sotit ile sonda che può giu.nger·e fino al bulbo duodenale e permette re.straziane del succo e, nel caso di una ulce·r azione, può dimostrare presenza di tracci1e di sarigu.e in. esso. La .sonda è ra.p presentata da un tubo sottilissimo di g1omrna che termina in una pallina di metallo che pre·s enta al suo estremo dei forellini. Viene deglutita dal paziente e dopo .un tempo vario varca l'an·ello pilorico e peootra nel duodieno, come si può controllare mediante l'esame radio·sco·p ico o per la presenza di bile nel li·q uido es.tratto dalla sonda. Un altro apparecchio che riesce m·eglio tollerato dai pazienti è costituito da un filo di ... seta a cui è attaccato un piccolo secchietto metalli· co; la sera p•rima d·i corica.rsi si fa ingerire al paz;iente iJ secchietto avendo cura di fissare il filo al suo· orecchio un m·e tro circa. dall 'estrem·o ·che porta il rSecchietto. Quando· il filo è completamente teso si estrae il secchie.tto e se ne esamina il contenuto. Nei casi di ulcera il filo nel tratto corrispi0ndente è impTegnato di saJngue. ...\. proposito di sangue non mi dilungo suJla impo·r tanza che ·1:> u ò aver e la ricetr·ca delle e. morragie cosiddette latenti sia nelle f.eci che nel contenuto gastrico o duodenale rivelabili , con vari r eattivi chimici, di cui il più sensibile € la benzidina. Non posso chiuder.e questa rapida enumerazione dei principali mezzi di ricerca odierni ~

\X\I,

FASC.

lOJ

per lo studio delle malattie gastr.o-intestinali senza accennare al metodo proposto da Sc.hm.ddt per l-01 studtio d·ella digestione intestinale e ba.sato sull'esame chimico, batteriologico e microscopico delle feci, previa somministrazione di una dieta cosiddetta di p1'ova e su ricerche del gen-ere lJer lo studio della funzione pancreatica ed· epatica.

* ** No11ostante Ja decimazior1e cl1e la critica m oderna ha fatto e sta facendo della ricca raccolta di metodi ~he sono stati proposti per la diagnosi delle affezioni dello stomaco e dell,intestino (accenno solo alle ricerche sul sangue e sulle l1rine, ai metodri. biologici proposti_ pe1· lo .studio d·el caircirµ>ma gastrico) anche limitandosi ai 1m·ezzi che ho r~-idamente accennato, il povero in.edico o studente si trova di~orientato e sc-0raggiato davanti a questa ricchezza di tecnicismo, che prende aiuto alle pi1) d1i.spairate branche delle discipline .sussidiarie della , medicina. Se -0ggi la r.adiologi.a, la chimica, l'endoscopia, la microscopia, la ·s.i e.u0Jogia, hanno po·r tato una vera rivoluzione nella diagnostica gastrica e intestin.ale, con ciò n·on si de.ve affermare che senza di questi mezzi noi siamo nella impossibilità di oriOO:\arci sulla genesi del distu,r bo gastrico .e sulla opporrtuna terapia. Ed anzi in qneste mie lezioni io mi sforzerò di darvi i criteri clinici elem·en.t ari che ci guidano alla diagnosi, pur non trascu·rando nei singoli -easi lo studio dei metodi di laboratorio, sia per giovare a coloro che in modo par. tic.ola.ire si vogliono dledieare .allo studio delle malattie dell'.apparecchio digerente, ·s ia per pote.f'Vi dar·e le indicazioni asssolute e i crite. ri fondamentali per una esatta valutazione di essi.• , 1

La base della diagn101s i delle ·malattie gastrointestinali è rapp.r esentata MlCO'ra -0ggi da una buona anamnesi raccolta con or'iteri particolari, che soaturisca più dJalle interrogazioni opportune del m1edi<!o che dalla narrazione del paziente, che in queste malattie più che in altre tende a sovrapporre ad una fenon1en ologia obbiettiva un.a serie di p rooccuipazioni o pre· giudizi. I rapporti tra i disturbi gastro-intestinali e stato mentale soM così complessi cheè d·overe diel medico semplificare i dati ana n1n estici e ridurli al minimo indispensabile. L ,indagine moderna ha sottoposto ad una critica dooun1entata tutti i dati an.amn.estici residuati dall'antico nosogirafismo clinico m et-

1

\


[_\.N:\O

XXXI ,

FASC.

10]

323

SEZIONE PRATI CA

...

tendo in ll1ce l'importanza di alcuni, scartan* .. * done invece altri. Per quel che si riferisce a i P·er quanto rìguru:da l'esame obbiettivo è na• modo d'inizio die1lla malattia l 'insorgenza bru- tt1tale che noi dobbiamo rivolg·ere particolarsca di crisi dolorose ci orienterà piuttosto vermente J.''attenzion:e all'addome, ma non dobbiaso una colica appendicolare, renale epatica. mo trascurare gli altri organi, specialmente pancreatica, giacch è il concetto di n·evralgia nei casi in cuì i da ti anamnestici vi richiagastrica, di gastralgia essenziale si può dire man.o l'attenzione, giacchè, cçme ~m·parerem<> tram:ont.ato. Un processo gastrico sia organico a conoscere, i disturbi dell'app arecchio digeche funzionale ha P·etr lo più un'insorgenza rente e sopratutto gçi,strici sono spessissimo seg1·aduale. . condari a processi che si svolgono n ei più svaLa periodicità dei dol·oiri è risultata essere riat i organi o sistemi. · un criterio importantissimo di diagnos i di ulPer quel eh.e si riferisce all' esan1e generale • cera duodenale. e anehe ~ast·rica. Per quel che lila. valore sopratutto lo stato di nutrizione e si riferisce alla d uirata d·ella malattia, ora che sopratutto l'abito. A carico della bocca dobbiaè possibile una dliagnosi r elativamente p recomo tener in conto sopratutto lo stato della ce di epitelioma gastrico, si è osservato che dentizione, come indice del grado di mastical'epitelioma gastrico può dura.ire anche uno . <> zione a cui vengono assoggettati gli alimenti;· due anni e che l'epitelioma non è raro an·cl1e quasi nessun valore ha oggi lo stato della linnell'età inferir0·r e ai quaranta anni. Si è an- gua, che non bisogna mai trasct1rare però di r.h e osservato che sindromi nervose più stra- · esaminare con attenzione, sopratutto in pane possono essere dovute a eipiteliom,i gas,t rici zienti neuropatici, che, abituati a dargli unai eccessiva importanza, n on accetterebbero con che sfuggivano sicuramente alla diagnosi prima dell'era radiologica. Per quel che si rife·· fiducia un m-e dico che trascurasse di tener tisce al vomito si è m.essa in rili evo l'impor- conto dello stato di questo « speccl1io dello stotanza alla esistenz a di segni dii ristagno ga- maco» com.e lo chiamavano gli ailltichi. strico' neill·e materi-e vomitate; la preser1za di . L'esame dell' addome clovrà richiamare l atmuco ha invece pochissimo v1alore. Nel caso tenzione oltre ch,e . sul volume, sulla rigidità di lllcera, gastric.a è stata messa in evidenza gastrica e sulla visibilità della peristalsi sia l'irnpoir tanza del vomito come criterio dell a lo- gastr ica che ir1testinale. La .palpazione addominale saggiamente adoperata è della mas~i­ calizzazione di essa. L'hungerpain, che fino a ql1alche anno fa si è creduto caratteristico del- ma importa nza e qualche anno fa è stata r il 'ulce1·a duoden·ale, ora si è visto presentarsi messa in onore per opera sopratutto dell 'Hausfrequ entem ente anche nell'ulceir a a.ella picco- 1na11n. Essa ci farà meglio avvertire il fenomeno· della rigidità gastrica e ci farà analizla curvatura. Alle en1ttazioni si è tolto il grande valore zare lo stato dello stomaco e del piloro, del d.ato dal!' antica nosografia, come sintorna di colon ·e sopratutto della regionre cieco-appendidtsp·epsia flatulenta; si è osservato che spesso colare e della S iliaca. Ci p.ermetterà di ricosono un sintorna di se"arso valore diagnostico; noscere la presenza di ernìe epigastrich·e, che esse possono esse.re dovute adl aerofagia; se hanno assun,to s.p eciale valore nella genesi di putride possono aver valore di una stenosi pi- alcuni disturbi gastrici. Ci farà conoscere lo stato degli organi addon1inali, la presenza Lii lorica neo.p lastica. eventuali tumori e di stabilirne la sede e le Si è osservato anche frequentem·en.t e che la dimen sioni. Ci farà inoltre apprezzare il rupirosi no1n è t1n segno patognomonico di iper- more di gt1azzamento gastrico, ch e nei trattati cloridria, ma anche anzì è sp esso sintomatica meno recenti aveva assunto una importanza di anacloridria con presenza di acidi organi- esagerata. I.,a critica recente, col controllo soci n ello stomaco·. pratutto radiologico e operatorio, h a sotto.posto SpeciaJe importanza dal 1J>iunto dli vista a- a una revisione i concetti sostenuti dalla sct1 ola ' namn·estico ha sem.p re il fumo e l'acool, l'a- di Boucl1ard ed 11a dimostrato la fallacia di buso dei pt1rganti ·e la deficient e masticazione qu esto sintoma come patognomonico della die la taC'hifagia. latazione gastrica; esso pt1ò dimostrare uno Tra gl i a.ntecedenti m 10 rbos1 h.a a:ssunto una stato atonico della parete gastrica, ma per notevole importanza 1a lues; giacchè si sono lo più dipende da t1na flaccidità della parete osservati accanto a processi gommosi caratte- addominale ed ha valore di una ectasia garistici de1llo is tomaco e dell'intestino djstu~bi strica da stenosi solo se riscontrato la mattift1nzionali (dispepsie gastriche o intestinali si- na a digiuno o a distanza di almeno dieci o n.e materia) ch e guariscono con cura antilue- dodici ore dall'ultima ingestione di cibo o di tica. bevande. J.'•

1

1

1

1

I


324

IL POLICLINICO

[ANNO XXXI, FASC. 10]

Dove invece la palpazione gastrica e addomi- .. Semplicism-0 cGsì ingenuo che non si comnale in genere ha una parte notevolissima è 1Jrencle come abbia potuto dominare per tanti sulla deter1nir1azione del tono sensitivo del Hnni la patologia e la tera1)ia delle gastro' grado di s ensibilità individuale, cio che costipatie. !,,, tuisce il fattore fondamentale nell'apprezzaIl dolore gastrico colle s11e manifestazioni mento del dolore gastrico o dei suoi equivacl1e vannQ dal semplice senso di peso, di pilentL Nel campo della sensibilità alla pressiorosi, di fame dolorosa fino alle crisi p arossine 11a una certa importa.nza ancora la ricerca stiche più accentuate può esistere come puro dei . punti dolorosi addominali o dorsali, men- stato mentale, seriza stimoli diretti locali ma ' ritre la ricerca delle zone di Head è stata del anzi le manifestazioni motorie o s·ecretorie tuttp abbandonata, perchè senza valore pra- levate all'esame possono esser.e sie condarie allo tico. stato mentale. Quindi uno studio della persoLa percussione addominale ha perduto mol- nalità del paziente per poter stabilire la parte tissimo del suo valore, dopo che l'esame radio- che il coefficiente psichico })rende al fenomeno logico è venuto ad ill11minarci con precisione dolore è specialmente. importante nelle malatdell o st~to anatomico dello stomaco e del- .tie gastro-intestinali, sopratt1tto per i rapporti l'intestino. L'insufflazione dello stomaco me- intimi che legano p siche e sistema endocrinodiante le polveri di Frerichs o colla sonda po- simpatico. trà però ancora trovare la sua applicazione in Uno studio poi accurato delle reazioni farqualche caso, specialmente se la percussione maco-dinamiche o delle manifestazioni fungastrica è associata all'ascoltazione collo ste- zionali che ci dimostrano lo stato dell'equilitoscopio applicato all'epigastrio. La percussiobrio del sistema endocrino-simpatico è base ne ci renderà però conto esatto del grado di indispen$ahile della semeiotica moderna delle meteorismo, e della sua localizzazione, della affezioni .g·astro-intestinali. presenza di liquido libero, o di raccolte sacParticola1·e attenzione b:isog·na poi prestare cate o di tumori. allo stato di t11tti gli organi interni gi.acchè una tubercolosi polmonare, 11n vizio mitralico, * *~ cro11ica posNè una ricerca n·egativa a carico del siste- una colecistite o una pancreatite , n1a digerente anche avanti a malati che si sono presentarsi al medico con una s,i ntomalamentano di puri dist11rbi digestivi ci deve tologia nettamente gastrica o intestinale. Dai dati suesposti si comprenderà facilmente arrestare nell'analisi dei dati obbiettivi, giacchè l'esperienza clinica ha dimostrato che i la complessità d ei problemi di tecniGa e di clinica che si presentano al medico che voglia plessi viscerali e sopratutto il plesso solare accingersi ad· uno studio acc11rato delle mareagiscono a stimoli infettivi, tossici o meccanjci sor ti in qualunque parte del corpo e che lattie dell'apparecchio digerente sopratutto si ripercuotono su di essi o direttamente per delle forme funzionali. , Per quel che Si riferisce alle org~anopat~ gavia tossica o per via riflessa, ovvero turbando l ' eq1lilibrio armonico del1e glandole a secre- striche e intestinali e lo studio sistematico zione interna preposte .al loro tono, funzio- anatomico delle malattie ga&triche poco ha aggiunto a quello che l'anatomia patologica nale. Il plesso solare, centro dell'innervazione ga- aveva ben definito fin dagli antichi tempi; le strica, il cervello addominale di Bichat è come l esioni fondamentali sono rappresentate daluna sentinella avanzata che ci rivela lo stato 1'ulcera e dall 'epitelion1a gastrico e dalla stedel normale funzionamento dei vari visceri; nosi pilorica; molti problemi sono ancora subesso rappresenta il centro della cenestesi che judice: quali quello della trasformazione d ell'ulcera in cancro. Dove naturalmente la tecdà il grido di allarme quando qualcuno degli elementi del suo territorio di distribuzione è nica moderna ha dato una luce nuovà insperata è sulla diagnosi: essa ha creato infiniti funzionalmente alterato. Fino a qualche anno fa quando non si ri- criteri diagnostici di cui alcuni si sono dimoscontravano gli scarsi e spesso fallaci sintomi strati fallaci, altri si sono definiti,~amente imritenuti patognomonici di un'ulcera o di un posti. Come quadro morboso n11ovo ha messo ep itelipma gastrico, si parlava di nevrosi ga- bene in luce l'iinportanza e la frequenza delstrica; e questa si definiva patogeneticamente l'ulcera duodenale, che ha isolato dal cn1adro dell 'ipercloridria. per lo più in base ad una formula chimica: Dove però l ' indagine moderna ha suscitato l a terapia in tali casi era costituita dalla somuna vera rivoluzjone è nella sistematizzazione n1inistrazione di HCI quando l'analisi del succo gn.strico a\ eva dimostrato ''a lori dell 'acidità delle affezioni gastriche senza base anatomica. Q11este nella primitiva classificazione del inferiori al normale, di alcalini quando i vaI.e11be, ,·e nivano distinte in «forma ipoacilori d ell'acidità erano st1periori alla norma. 1

1


[".\~:\O

XXXI ,

FASC.

10)

325

SEZIONE PRATICA

da», cl1e nei gradi estremi giungeva fino al- ed ipo&ecTezione, quella del tono vagale ad l'achilia nervosa, e in una « for1n·a iperacida », ipertonia, tpe~motilità, cardJospasmo, iperclo-cl1e si distingueva in accessuale e continua. ridria. . Questa c,lassifi.cazione aveva una corrisponLa stessa causa morbosa può determinare in de11za col quadro clinico, giacchè tutte le f or- un individuo· la pir evalenza di un tipo funziome funzionali dello stomaco dal punto di vista · nale in un altro dell'altro tipo: e questo perclinico possono rientrare in due grandi grup- chè la prevalenza del tono di uno dei due elepi: il gruppo delle dispepsie asteniche, cor- menti endocrino-sin1patici oltre cl1e dal fattore rispondente alla forma ipoacida, caratterizzata etiologico dipende anche dal grado n1aggiore o da i)eso ed eventualmente dolore subito dopo minore di equilibrio ormonico domin.ante neli pasti, eruttazioni, sonnolenza, ritardo del vuo· ! 'organismo in rappoeto allo stato anatomico o tamento ed eventualmente vomito; il gruppo funzio11ale delle vari e glandole a secrezione indella dispepsia iperstenica caratterizzata da terna. dolori per lo più a distanza dai pasti, pirosi, Ogni volta cl1e q11esto eq11ilil>rio è turbato eventualmente vomito acido, buon appetito, compai ono sensazioni subiettive ùccompagnate svuotamento rapido : questo corrisponderebbe o no da alterazioni motorie o secretorie caratal gruppo della dispepsia iperacida o iperclo- teristicl1e del tipo predominante. Questo squilibrio non sempre è nettamen.t e diretto in un ridria nervosa. Abbiamo giè\ n1esso bene in evidenza le nu- senso vagotonico o simpaticotonico,. ma in merose cause di errore cl1e esi~tono nie lla va- qualche caso il tipo è poco netto ovvero anche lutazione esatta dell'acidità gastrica per po- se netto risulta variabile in p el'iodi successivi. terci ancora: servire di qt1esto criterio come Spesso il quadro morboso non è completo, ma base di una classifi cazione delle dispepsie sen- esistono manifestazioni mo11osintorr1atiche. Dalle considerazior1i suesposte risulta che za base anatomica, e di q11esto s i erano accorti i sostenitori della classificazione chimica, che l'iperclo-ridria, l 'achilia n ervosa, l' atonia e avevano dovuto creare oltre a un tipo di di- l'ipertonia hanr10 valo1re di s inton1i, di manispepsia llna motoria caratterjzzato 'p rincipal- festazioni r eattive a stimoli di varia natura. mente da atonia gastrica, l1n terzo tipo, quello ( G'on ti n u a) . della nevrosi pl1ramente sensitiva, in cui r ientravano i casi che, pur presentando disturbi dell'uno o dell'altro gruppo gintomatologico suaccennato, non presentavano deviazioni dalla norma nei valori dell'acidità del succo gaSEZIONE MEDICA strico. Anche la r a diologia 11a distinto nettamente Il Fascicolo 3 (1° m a rzo 1924), che trovasi in d11e tipi antagonistici. basati sul comportamen- corso di stampa e che appena pronto spedito del tono gastrico e parla di for1ne atonjch e remo agli a.sso·ciati della S.eziorie stessa, cone forme ipertoniche, che clinicamente hanno tiene i seguenti: di regola una corrispondenza 11el quadro asteLAVORI ORIGINALI. nico ed iperstenico. I. - L. Condorelli. Lo zucchero corribi'n ato Questo antagonism10 nosografico lo µi ante11d el sarl(J ue. (Mi crom etodo per il dosaggio. Comportame'nto nei soggetti gono n elle linee generali an che le malattie 1iormali. <Jlicolisi e :.itcchero combiorganiche dello stomaco: difatti nell'epitelion,ato ). ma gastrico r)revale il tipo astenico, nell'ul· JI. - P. Pietra e G. Bozzolo. . 7lll a d etermicera il tipo iperstenico. nazione quarititatit'a (Ulla stercobilina mediante un nuovo m etodo di es traQl1esto scl1ematismo sintomatologico delle af zione a caldo e considerazioni "fisiofezior1i gastriche siano esse organiche o funzio, patologiche sui risultati ottenuti. · nal i trova la sua spiegazione nel1e ricerc.he mo- III. - G. Sabatini e E. Bruni. Ln prova di Hay derne endocrinologiche e f armacodinamiche. e la sua interpretazione clinica. IV. - F. Guccione. Contributo allo studio dei Esse hanno dimostrato che lo stomaco metumori ·late·n ti del feaato. diante il plesso solare rappresenta il centro di V. - G. Giorgi. Ricer.chP spPrimenfali sulla ripercussione delle più svariate azioni che si riditzione delracido picrico nel fegato , svolgono nei vari organi e sistemi. Nel plesso ren e e milza. solare normalmente si fanno equilibrio due A RICHIESTA SI INVIA NUMERO DI SAGGIO forze antagonistièhe: il vagotono e il simpar ticotono. Un turbamento di questo equilibrio I non abbonati alla predetta Sezione MPdi ca. potranno ri· h a per conseguenza la prevalenza di uno dei cevere copia di questo interessantissimo fas cicolo. inv·ia.ndo Cartolina ' Tag.Ua di L. 5 al Cav. LUIGI POZZr · \'" ia Sisti na, d11e si.sterni. La pre~alenza del tono simpatico n. 14. Roma. Desidernndolo ra ccomandato e al sicuro da. sma.r· si è dimostrato dare origine ad atonia gastrica rimenti postali. aggiungere 50 centesimi. ,

«IL POLICLINICO»

1


326

(ANNO XXXI, FASC. 10~

l i. PJLJCLJNlCO

SUNTI E RASSEGNE. ANATOMIA PATOLOGICA. • Osservazi~ni anatomo-istologiehe sul colpo di calore. Il Fabris, jn La R·i fO'r ma Medica, n. 33, del 1923, espone i risultali ottenuti dallo· sttid.io i)ersor1ale di molti casi di incalorazione osservati nell estate del 1921. Le sue ricerch·e istologiche, eseguite in 18 autopsie, sono un prezioso contribt1to al <.T,uadro anato1110-patrJogico d1el colpo di calore, finora non b~ne co110sciuto. 'La casistica. è t't1tta dell'·ambiente ul'ba110 di V·enezi a, .e si riferisce a petsone -che si erar10 trovate qt1asi sempre all'on1bra. S11 21 d€cessi, 12 si ebbero in adt1lti cli sesso i11aschile, di costjtuzione macrosplancnica e pleto1ica, discreti rnan.g iatori. e bevitori, colpiti in. pieno ·be11essere er1trati in ospedale già incoscienti. comatosi e febbricitanti, e morti subito o, nelle 24 ore. Una veccl1ia monoplegica e nefropatica , ed t1n bambii no den11trito di 11 rri1esi erano i s.oli evidentem•ente d.ebilitati e sofferenti. E ben 7 decessi si ebbero nelle sale cl1ir111·g·icl1e, in , peir:s·o·n e ricoveratevi da temp-0 e già opernte: jn cinqi.1'e di qtteste, vent1te al tavolo anatomico con altra diagnosi f11 accertata la ca11sal~ della morte nel c. di c. Clinicame~ie i.l s~gno più importante è l 'ipertermia; piressia senza sudore con freq11ente cianosi (lel volto', ipertermia i)ostmortaJe, ritardato raffreddamento cadaverico, sono' i tl'e segni costanti risco·n tr.a bili b1 tutti i casi. I >al la si nt esj dei reperti delle 18 a11topsie si è constatato : 1\'.lacroscopica.mente: pallore o normale irrorazione d·ella sostanza nie rvosa .encefali ca, e mai congestione evidentie: iperemia invece dei vi ~ ceri toraco-:iddominali, i1iù o meno intensa, spesso assoc1 ata a d emo.r rag·ie, prediligenti le pleur·e, l'e11ic::trdio e l'enrtoéRrdio della faccia sinistra del S•etto ventri.cola.r e, jn forma d1 ecchim osi ; nel polmone col freq11ente asp etto della aponlessia di t1n l obo o di tutto l'org àno; ne1la milza ron i c·aratteri della tt1mefazione congestjzia n.cuta. Istologicamente : nel cervello e cervel1etto, di ssolnzione della sostanza di Nissl nelle celIul e corticali., o fram~.entazione gran11lare in quelle po·nto-h11lbari, assottigliamento e s11d<;livision-e ne11rofìbri1lare, senz·a g1·an11leggia.men ti o distruzioni entro le cell11l e corticali òel cervello o alle cell11le ùel P11rkinije. Fra le gh. ·endocrine, nell'ipofisi segni di ip erattiv·ità; ne11e surrenali ipen ac11olizzazioni delle rfl1111Je corticalj eò ottimn conserYa1

1

1

delle midollari feocro1ne (ipera.ttivita a.ure11alig·ena). N·el cuore, franunentazio 11e delle fibre, u ei 11ol1uo11i emorragie di probabile origi11e uai capillati interalveolaru, ed ac~ompag·r1ac.e da afftt1sso leu.cocitario nei vasi viciniori: nei reni grave deg~enerazione torbida acuta, a11che co11 zone di necrosi dei tuboli; nel fegato deg·.e11erazione grassa; nello' stomac9 ecchimosi sottoim ucose. Le lesioni encefalicl1e non sono specifi~he . c.Lel c. di c., percl1è si . trovar10 11guali nelle anen1ie, asfissi.e, intossicazioni, infezioni, ecc. La flaccidità <lel miocardi.o, la fragmentatio cordis ·e ·certi aspetti della congesti·on.e }Joln10r1are so,n o fatti · O• insorti o accentuati i::>ost i11ortem. ì\/Ia p11r mancando anche una. sola alter azione spe~ifica, resta però indiscussa la nota anatornica fondamentale della cong·estio11e e111orragipara dei visceri tol'aco-adclomjnali, specje dei primi, congiunta a gravi processi degenerativi acl1ti d·el rene. In seconda linea, c9n1e semplice esponente de1l'ipertern1ia, · .entr.a nel quadro1 del c. di c. la c.l isso]uzione dei costituenti ])asofili del proto1)lasma cielle cellule nervos.e. L'A. a questo punto oerca di spiegarsi la patogenesi del c. di c., e si domanda s·e nz'altro q11ale rapporto corre fra l'ipertermia, che è il ciato clinico fondamentale, e g'li elementi anatomo-patologici risco.r 1trati. In g~enera1e si osserva che i casi di i11calorazione ~i moltiplicano qopo che la T. ambientale di$Cretame11te alta è durata a lungo: In q11este condizioni si a.o;yrà verificar.e un certo indeholimento dell'organismo ed t1n eccesoo di fnnzione dei centri termoregolatori che, p~e­ sto arriva a ll' esan rim-ento dei centri stessi, e specie de.i n1ezzi termodispersori, con l1na vera disfunzione di qri.esti mezzi. Rotto. l'equilibrio termic o, la cliisf11nzionP. a11menta con lo at1m entare de11' ip ertermia stessa, ed allora è facile entri i11 campo la vera e propria ter1nogenesi chimi ca, sja per effetto delle alt erazioni del proto:!)lasma dovi.1to all'a1to calore d-egli org.ani interni (45°?) si.a perchè l'ematosi si compi e male fn an1biente in cui l'alta temperat11ra altera gli scambi gassosi eò il chimismo del1'em·o._gl obinn. Secondariamente forse int.erv1ene q11ale fattore ipertermizzante anche l'iperadrenalismo. La sintesi patogenetica ~arebbe quindi riass11nta con s11ccessione ca11~ale in: in5;r1fficienza e disfunzione d·ei centri termoreg-oJatori, ip.ertermia, a11tointossieazione , asfissia. S1111a g11ida di questi concetti. la terapia del c. di c. potrflhhe e~sere modificata nel sen~o z1011e

1

1


-~•.\~:\O

X\\l ,

FA. c.

101 -

che più che cural'ci. del capo, co·n le applicazioni. di ghiaccio, dov:riemm.o pr~occuparci di attivare con frizioni fredde 1il ·Circolo periferico, specte sul tronco, facilitando nello stesso tempo la dispersi-0ne del calore corporeo effuso alla sup erficie. Si dovrebbero depletorizzare g·li ir1dividui macrosom] ci, e ricorrere a 11 che al salasso, insieme ag'li altri mezzi atti a disintossicare l'organism,o, sudctividendo il ·COffi})ito fra tut.ti. gli. emuntori naturali. 1

PERSTA.

SEMEIOTICA. Studio radiologico delle vie biliari normali e litiasicbe. \ I) I

VAL-GATELLIER-BÉCLÈRE.

Ar'chiv.

des

rr1>ala-

clies cli! l'apJJ. dig., tomo XII , n. 6).

I l lavoro rist1lta da una intima collaborazione tra chirurgo (Gatellier chef dé clinique) e radiologo (Bèclère). I primi tentativi di radiografia di calcoli biliari risalgono al 1896 a Chappuis e Chauvel ma la prima radiografia positiva di calcoli biliari s ull'uomo è dovuta a C. Beck di Ne\v-York, 1899 (cistifellea) e a Bèclère (coledoco, 1919). Gli i\ ..\.. premettono uno st11dio radiol ogico snll.a topografia delle vie biliari normali: occo l're natn ralmente iniettare le vie biliari co11 i)asta opaca e richiudere quindi con cura l 'addome per i1on alterare i rapporti: da questo studio risulta l a grande variabiilità nella siil1azione del la cistifellea: ora soprarenale, ora al più soprn1) ielica, ora prepielica, ora sottocostale (XII ), ora trasversalm·ente alla II lombare. f.-<'1. c1irezio11e l) ÌÙ frequente dell'epato-coledoco è la segl1en te : direzione v.erticale leggern1ente obliqua a destra, più o meno sinuosa al davanti delle apofisi trasverse lombari (I, II, III) nel loro terzo esterno.. Il confi11.ente epatico si proietta davanti la XII costa, talvolta al di sopra d·el .suo bordo iuperiore: L'ampolla di Vater può proietta:vsi ad altezze, varie : cor1'.)o della II lombare, ' della III, disco tra III-IV. Ciò che colpisce specialmente è la grande variabilità d€1la vi,a biliare principale nel sen-so trasversale e la non m en o grande variabilità in altezza dei su oi punti estremi; confluente epatico e nmpol,la di Vater, il coledoco iniatti può essere mediano -e l'ampolla può variare dii due vertebre in altezza e oltre a ciò p t1ò e.sistere 11na i llxtaposizione se non una sovra posizione dell.e vie biliari, urinarie e pancreatiche nella loro proiezione radiologica sullo scheletro. Da tutto ciò appare che non esiste alcun repere topografie.o p.er lo studio delle '

327

SEZIONE PRATICA

vi e bil1iari; che la radiografia antero-posteriore non pe,rmette la distinzione topografica della via l:>iliare principale dall'uretere 1superiore e dalla via p.ancreatica nel suo segmento te~i­ nale discendente: e che la radiografia di profilo può solo differenziare la cistifellea dagli organi posit.eriori. (pelvi e uretere, coLedoco e • vVirsung·), ma non differenziare questi fra loro. Le differenti posizioni d el corpo e le differenti posizioni operatori.e modificano la situazione delle vie biliari, giacchè que.ste, e perfino il segmento intrapancreatico della via biliare principale, sono mobili sia nel senso trasversal.e, sia nel senso vertica1e, e di ciò dovrà tenere conto il chirurgo nella ricerca operatoria. Lo studio radiologico dei calc0li biliari si impernia sulla questione della opacità e visibilità dei differenti calcoli: la visibilità dei calcol.i dipende: 1) dallo spessore del sog·getto; 2) da lla loro impermeabilità ai raggi, la q_uale dip ende essenzialmente dalla composizione chimica. Si dice che il grado ·di impermeabilità ai raggi dei calcoli dipende· dal tenore dei calcoli in calcio o più raramente in magnesio e ciò sembra provato radiografando d.ei calc-0li sintetici , incorpor ando calieio e paraffina: ma facen do invece l'analisi chimica di tut ta una .s.erie di calcoli tolti operatori.amente si vede crue,f' t o : cl1e la srt:.essa opacità può essere data da cailcoli i quali contengono quantità varia})ili di calcio (per esempio: 0.07 % e 7.6 %) e che l'opacità estrema può essere data da calcoli con un tenore in calcio di 0.31-0.64 %. Dunque non è il calcio 1' elemento necessario .e d evoruo esis tere altre sostanze a peso atomico elevato m a non note. Analogamente risulta sie inv·ece dei calcoli si radiogr.afano vescicole biliari estirpate e di cui poi si fa la analisi della bile; gli AA. hanno inoltre preso vesc.ichette vuote del contenuto e r.iempite con so1111zioni di calcio è hanno veduto che il limite s·p erimentale di visibil1ità radiografica è il 3-4 % di calcio, m1entre verscichette biliari· con il 0.013 di calcio dànno nell'uomo immagini perfette : for se int.er v·engon-0 anche le condizioni di tra sparenza delle pareti della cistifellea o la sua vicinanza al11a p ar.ete addominale : in og.n i caso è c·erto che la colesterina no11 h.a importanza p.erchè la sua visibilità è scar sa. Quanto alla t ecn ica dell'esame radiologico l'esame radioscopico non può es.Sere che un esame . di orientamento: la visione dei calcoli è eccezi.on.ale e imperfetta. e .al pilÌ. è visibile l a vescica biliare ricca 1n sali di calcio con o senza insufflazio:ne, .del colon, p referibile alla dilatazione dello stomaco con le polveri .o aL 1


' 328

IL POLICLINICO I

pneumoperitoneo (da usarsi nei casi difficili) : al malato purga;to va somministrato oppio per evitare le contrazioni intestinali, quindi esso va messo second<? la p-0sizione così detta americania in decubito ventrale, segnando la linea delle apofisi spinose; il decorso della cresta iliaca e la linea della XII costola, e tirando fra terzo mie dio e terzo sup1e riore una perpendicolare .e centrando il tubo sul punto ove questa linea incrocia il bordo costale (immobilizzazione assoluta, compressore, 6-7 gradi Ben. di durezza de1 tubo, 45 cm. D. F.; 10-20 mill. da frazioni a 1-3 secondi con Coolidge). Attenzione a non forzare lo sviluppo; gli AA. non hanno esperienza della radiografia stereosco'Qica usata per la Jocalizzazione dei calcoli da Macleo.d, di Shangai. Sovrappon·e ndo vari clichés po.siti.vi si può determinare l'area di proiezione - topografia - dei calco1i della vescicola e del cistico: 4 sono le situazioni cli tali calcoli, situazioni che possono dave ·anche un criterio sullo stato delle vie biliari : . s,i tuazione esterna e .alta, aJta e interna, media o inferior.e in pieno bacino. Più frequentemente o al davanti d·elle trasverse lombari II-III; o sotto la metà ·esterna della XII ·costa lunga all'altezza della trasv.e~sa della II, o sotto l 'estr.emità in1erna della XII costa aJl'altezza della I trasversa lombare o dav.anti la trasversa della IV in , piena fossa iliaca. Tutti i ca1coli .s ituati in fuori o nel gruppo supero esterno o nel gruppo infero esterno sono del fondo o del corpo della cistifellea; quelli siiuati in alto in una cistifellea retratta, quelli i.IlJ basso in una distesa, a meno che non esista fegato grande. Uno dei ·s egni caratteristici dei calcoLi della cistifellea è la variazione delle immagini calcolose nei differenti esami e nelle differenti posizioni d el corpo : i calieoLi vescicolari presentano spostamento di due varietà: varj azioni di ·s ituazione genera.l e dovute a spostamenti del fegato e della cistife1lea, va:riazioni di posizione intravescicolare con o senza spostamento della cistifellea. Anche i calcoli renali possono presentare tali variazioni di situazione ma m·eno estese, e d'altra parte i calcoli della cistifellea presentano spostamenti di rapporto d1egli uni cogli altri in vescicola biliare immobile o mobile. Q11anto alla topografia dei calcoli del coledoco è da notare che questi sono assai rari a vedere radiograficamente: le osservazioni positive e controllate sono 8 : 5 di Bèclère e 3 di Ronneaux: la loro .situazione varia tra XII costa e IV a poftsi trasversa lombare su1 bordo destro della colon.n a vertebrale. 2-3 cm. dalle apofisi trasverse; i calcoli bassi op eratoria-

--

1

[ANNO XXXI, FASC. 10j

mente ·erano ret~o-duod.enali dietro la prin1a porzione. del duodeno; quelli alti nell'epatico al confine nell'ilo epatico; eccezionale deve essere la ·s ituazione fuori della IV lombare. Radiologicamente è stata constatata la mobilizzazione dei calcoli vescicolari nella colica epatica, ma gli AA. portano delle osservazioni interessanti (1e quali possono renderci ragione d1ei dolori in c·erte coliche epatiche) e nelle quali si assiste alla penetrazione di calcoli della cistifellea nel coledoco e alla mobilizzazione di calcoli niello stesso coledoco. Uno sp~ciale capitolo è dedicato dagli AA.; ai segni parabiliari della litiasi biliare: segni che p_ossono essere distinti in segni gastro duo· denali e in segni co1ici, i segni gastroduodenali possono consistere .i n segni funzionali: spa·sffiti funzionali o permanenti analogamente a quanto del resto può avvenire, ad es., nelle appendiciti croniche e in deformazioni permanenti ch e possono essere riassunte co.sì : fissazione alta sotto epatica del ..canale pilorieo, anteposizione del bulbo duodenale, intacchi piloroduodenali, slargamento dell'an1polla di Vater. Meritano speciale attenzione le intacche, gli appiattimenti sul canale duo.deno pil-0ric<> si.a · isolatamente sul bulbo o sul piloro e deprimenti sia la p:i ccola sia la grande curvatura. Normalmente sul bordo superiore e anche sul bord-0 inferiore del b11lbo. duodenale, la via biliare prin.cipale marca una piccola inta-cca di cui Ak·e rlund dà la descrizione : deformazione dovuta alla pressione del fondo della cistifellea specialrr..iente .evidente se contenente calcoli .. Il radiologo deve saper distinguére tali intacche da quelle deformazioni dovute alla pericolecistite. lVIal conosciuta è la ripercussione della litiasi biliare sul colon: intacche sull'angolo colico, ascensione sotto epatica della metà destr a d·e l trasverso possono e.ssere segni del1.a litiasi. P·i ù interessante è il capitolo dell~ diagnosi radiologica ·della litiasi biliare: 1)11ò esistere l'ombra della cistifellea senza on1bra di calcoli; le immagini dei calcoli possono invece essere nette oppure non esistono che i segni parabiliari o infine possono coesi ~tere l'ombra della cistifellea, dei calcoli e i segni parabiliari. Quando la vescicola è visibile nella for ma a pera allungata vertica.lmente nella regione lombare un esame sup.e rficiale di. faccia p11ò farla scambiare per il rene normale o patologico; giova la palpazione del fegato in posizione verticale, la palpazio11e del rene in dec11bito dorsale; la radioscopia o rafia in profilo, l'insnffl'azione del colon. il pne11moperitoneo. Se la vescicola non sporge p11ò l'ombra essere scaIIl!biata con adenomi e cisti; in ogni


(~.\NNO

XXXI ,

FASC.

10]

320

SEZIONE PRATlCA

caso le vescicole evidenti sono in mag·g·ioranza vescicol,e litia.siche. Q11ando sia netta l ,immag·ine di e.alcoli la cliagnosi. se qualche volta è facile, spesso· è invece difficil e; q11alche volta l e ombre hanno caratteri partico11ari; (aspetto faccettato, calcolo unico su una cistifellèa evidente); ma un calcolo vescicolare può sovrapporsi a Uill calco1 lo del coled.oca e pllò ess,ere difficile distinguere 11n calcolo d.el bacinetto da uno del cistico e imipossibi1e può riuscire la dtagnosi di calco],o della via accessoria e della via principale. La · radi ografia di })rofi lo potrà rendere iuolti ser,·igi. l\Ia esistono ombre di calcoli senza caratteri biliari e all.o ra è difficile dire calcolo a.ella cistifellea o calcolo d.el ren.e destro; in gener e calcoli piccoli sono renali, s·e g·rossi calcoli vescicolari ma in massima pit1 teoricl1e che praticlloe sono J.e disti11zioni in base alla cl1iarezza e grandezza dell '0111bra in decubito dorsale o 'rentralei, d.elle val'iazi-oni di posizione delle 01nbre renali in se11so verticale, ecc. forse la radiografia di profilo è ql1·ella che può portare 111aggior.e luce. D altra pn.rte e.al.coli del bacjneiio, dell'uretere su.p eriore, della vescicola 8 del coledoco si proiettano· tutti in u11a zonn. con1.une tra la XII costa e le trasverse lo-nJbari; la radio di profilo può fax riconoscere i calcoli pielici dai calcoJii veS1Ci-colari n1a non , pielouretrali dagli epato·c.oledocali; è necessario ricorrere alla pi·elografìa. Un altra diagnosi differenziale è con i ca.lcoli del pancreas forse lln po' differenti nelI. insieme; anche I.e ossificazioni delle cartilagi11i costali difficilmente possono esser.e confuse; ma difficile può esser e la diagn,osi c·on gangli mesenterici calcificati. Quanto a.il valore· dei segni lJarabiliari essi 11anno u·n valore relativo importante se aggit1nti ai segni cljnici ma non di vaJ,ore intrinseco assoluto. Co11cludenrlo: l'esame radiologico è indisp·ensabile •nei casi sospetti o meno di litiasi ma bisogr1a accordare nè un troppo grande nè un troppo picco] o valore e in ogni caso bisogr1a dare a l radiologo lln pro.blema d.eterminato. i rnanda al radiologo il malato con la diciturn calcol1 biliari? ma non si ac~enna se i sintomi sono vescicolari.: s.e si hanno segni gastro duodenali; se c'è febbre; quale è il tasso della coJesterina nel sangue, ecc. L'esame deve essere radioscor)ico e radiografico ina medic.ocl1ir11rgo e radiologo devono es,s er.e legati d a una intima collaborazione per la lettura dei clicl1ès; per l'interpretazione dei .segni gastroduodenali che il. radiologo riscontra; per 1-e })OSsibilità op.eratol'ie. Se pensiamo che l '.esarne radiologico della J,itiasi biliare è og·g·i sotto1

1

1

1

'

n1esso a un nume1·0 g1·ande di jrregolal'itù (per la proporzione di calco1i vis·ibili , di cistifellee visibili, per la topografia d·e]la loca ljzzazione, per i segni parabiliari, ecc. ) è cl1iaro che resa.1ne radioJ.ogico deve essere un oomplemento dell ·esame clinico. Se poSiitivo è di utilitù. indisct1ssa (1111mero; e natura dei calcoli, situazione, adere11ze, lesioni vicine, ecc. ) s.e n1egativo non infirma l a diagnosi cl.inica e se qt1es.t a è esitante fr.a colelitiasi, lllcu·s duod·eno l)ilorico. , colecistite, la radiologia pl1ò dare criteri importanti. È certo che oggi 1,a radiologia nella litiasi dà risultati incostanti ina nel 60 % dei casi si ha almeno un indice radiologico qu.alun Cfll e. ' E. l\'.lfLA~I. 1

,

TER.APIA.

La somministrazione per via endovenosa di urotropina nelle setticemie. ( ..\. BtJzELLOt Detlf sc li e Zeitsclirif t fii,. Ch.ir?ll'gie, 168 Bd. ).

La falange di a11tisettici .adoperati i1ella cura delle setticerr.·ie è innlrmere\role, eppUT·e il

pronostico ne rimane tuttora g·rave. Così se oggi esiste lln miglioramento, esso è forse a1)pa.rente in q11anto cl1e vengono più faciln1ente diag11osticati anche i casi di media e mi11irr1a intensità. Da considerarsi diversamente sono pure le varie speci.e di g.ern1i, poicl1è me11fre la setticemia da coli possiede llna r>rognosi discreta, ne ha 11na peggiore c111ella d.a stafilococchi, superata dalla sepsi p11erperale, la ct1i mortalità ascende all 80 <J.~ . È stato ar1cl1e osservato cl1e l a presenza cli. g·ermi i1el sang·11e , n.on a11torizzi di per sè la diagnosi di se1Jsi: ciò nonostante .esiste un ql1adro ben noto, in cni il brivido, il decorso caratteristico della temperatt1ra, il vorriito, gli esantemi, costi tniscono elementi ai quali si deve conferire il valol'e di una sindroLne. E come tale va considerata e curata. I rimedi s11g.g eriti so110 stati e sono tuttora oltremodo n11merosi e s11 ogn11no di essi si è detto e scritto a j o·s a. 8111 collargolo soltanto esistono 600 e più pt1bblicazioni. Dall'A. è stato s1)erimentato per via e11dovenosa in parecchi casi di setti cernia u110 dei più vecchi rnedicamenti assai diffuso nella pratica terapeutica: l'urotropina. Dalle tabelle ri1)ortate si. le·gg·e : 1) l'efficacia dell'11rotropina è oltremodo variabile verso i vari g·ermi.. L',azione battericida più evidente f11 osservata contro i pnet11l1ococcl1i, lo streptococco lungo e il l)l ocianeo : n1i11ore verso lo stafilococco, i11in1111n contro il coJj; 1


.

:330

l L POLlCLINICO

2) ir1 1111'altra 5erie di es1)e1ienze è stata

c.let.ermina ta, a parità di condizioni, i· azione JJattericida d ell'esametilentetramir1a, la quaLc llOn si ma11 ifesta in vitro che dopo 5 ore, malµ;rado cl1e un'azione tnibitoria sull'accresci1nento qei germi è visibile già !)l'ima. :\la a lrnrotropi11a non potrebbe venir ascritt ~~ alcn11a efficacia battericida q't 1alora si vo] essero a pplicar,e alla cli11ica i risl1ltati br11ti utten nti i11 · vitro: Infatti l'azione a 11tisettica dell'11rot1·opina non si rende evide11te cl1e dopo 1.. 5 ore di co11 tatto c:11re\ro] e col mezzo infetto e teo1icam1ente la quantità di 11rotroui11a i1ecessariR. per un l tomo sarebb e - nientedin1e110 - cli 115 gr. B chiaro cl1e debba110 i11terve11ire altri fattori (fagocitosi, le11cocito si , f.errl1enti, v ir11lenza: fors e l a ~cissi one del l'nrotro'}Jina in for111alcleide e a1r1n1oniaca). Per la suluzione del i11·oble111a, l'A. è ricorso a cl un es1)etimento ingeg·11oso. Eg"li iniettò in t1r1 llomo, pel' viu. entlo\·e11osu, g·r. 8 di 11rotropina in sol. fts iolog·ica a I -10 %. A distanza di temi:> e va ii abile dal I a inie:?,io11e prelevò alcl1ni cc. cli sang11e i ql1ali Ye11nero Il1essi a cor1tatto co11 11r1a sospensio11e di batteti e poi 1iistrib11 i ti s11 IJiastr-e. Dopo 2-i ore f11 eseguita una prima e dopo 48 11na seconda lettura dei rist1ltati (conta delle coloni e) che f11rono i seg11enti: 1 ora J1rin1a <lell'i11i r'l.ii.one: germi ;;os . J / 4 d'ora dopo dell'iniezione: gern1i (i(L ~ ore tl<>J>O clell 'inif':;r,ione: gernù !>. ~ ore -<.10P-O <.lell 'iniezione: germi O. J 2 ore dopo tle ll 'i11iezione : g·prmi J. 2-1- or\? dopo dell'iniezione: germi JlO.

Da q11esto esperirn.ento rima11 e din1ostrata In g·ra11d.e J)Otenza. battericida dell'l1rotro1Jina, 11el sa11g·11e, com1Jresa tra l''8a e la 12a. ora. L -~. I1a espe1i111 e11tato l'efficacia della l1rot1·opina in 17 casi di setticemin, ~)ili o n1eno gta\ri, ado1)erando r11rotropina i11 soì11zione a] ~O 0~ sciolta dapprima in acq11n distillata, n:•a l)Oi, pe1·chè questa era causa pro.babi le di alc1111i fenomeni spia-cevol i (malessere, febbre, 11ecrosi locale r1 el pt1nto delle iniezioni), in sol11zione fìsiolog·ica. È racco111andabile di riscaldare la soluzione a ternperat11ra del corpo. Dopo l'iniezione (1-2 o.r e) i nota sudorazione seg11ita dal cadere dell a te111perat11 ra. I.a cp1anti tà del medican 1e nto da ini ettare varia 11 ei singoli individ t1i. Non è bene s11perare l e dos i giornaliere di t-6 gr. i11 11n '1111ica ini ezio11e. I.a cura Yn interrotta q11alora si i11anifesta :-;t-ro s i11ton1 i irritati'-i da parte della vescica, forse attribuibili alla })ern1anenzn prolun gata tle1ln formalc.leidc e cl1e si caratterizzano, con1e i11 11n caso de>ll'.t\ .. con 11n lieYe br11ciore l1 elln 111inzione. emntnria, l)Ollarhinria. I11t cr1

[.-\N:\"O \X:\I, FASC. 10:

rotta la ct1ra qt1esti . _.intorni reg·rediscono i11 breve: al più rimane ttna li eve ematuria e l ie,re alburnin11ria. Nel caso. osservato d-all'A., il paz ier1te rr..orì, e l ' a11 top si a non rilevò alc11na alterazione renale, be11sì dimostrò la l)resenza di n11meros.e emorragie p nntiformi, recenti della i11ucosa vescicale. Tali sintomi p11ramente vescicali, che d ànno il segnale della intoll eranza, rappresentano l1na ,c omplicazione cl1'e noJ 1 s i pr.esenta che 11ell'11 % dei ,casi, forse .anche più raramente e ma.i prima di 6-8 iniezioni. In genere n e11 e setticer11ie di n1edia i11t e11sità basta la somministrazione giornaliera di g· r. .1·-6 di 11rotropina. 111 2-3 g·ior11i i sintomi n1inacciosi so110 q11asi scomparsi: dopo 3-4 gio·r ni n·on s i ritrovano i bacilli nel circolo. Nat u rn l n1ente non va perd11to di ,~ i gta. il trattnrn.e11to g·er1 e l'a1 e ; nè la som rnin istraz ione di piccole quantità di alcool o di cp1elle sosta11ze cl1e valgano a eccita1·e e sostenere le forze del pazi ente. E. ::.\1 1NGAzzr~r.

CENNI BIBLIOGRAFICI SEBASTIANI A. I disturbi del ritmo cardiaco. Roma, Editore L. Pozzi, 1924. Il ii.uovo vol11111e della collezione t< ~'Ionogra­ fie medico-cl1irurg.icl1e di attualità)> è opera del do.tt. Antonio Sebastiani, aiuto-medico nep;l i Ospedalj di RoIL'a. Scrivendo specialmente per il medico pratico, l'A. 11a volt1to espr·es. an1ente trala.scia.re o.g·ni disc11ssio11e teorica, ed 11a esposto in m odo chiaro e co11ciso qua11to la cardiologia moderna ins·egna nel campo delle aritmie. AJla trattazjor1e dell e s~ngole forn:·e di irregolarità dell 'azio11e cardiaca, l'A. fa preceder e t1n capitolo rig·uardante i mezzi c1inici e str11mentali di .esame: bre\·e esposizione, 111a Stlfficiente a dare Uil concetto. esatto tanto suJ]e indag'ini poligrafiche, qnnnto s11lla elettrocardiog·rafia. Segt1ono poi rapidi cenni ·s ulla anatomia. del sistema si:>-eci Aco cardiaco e sulla ftsiolog·ia dell 'automatismo. Nella trattazione dei si11g·oli tipi di aritmia, l'A . , che segue i11 massima pal'te le id ee deila sc11ola ingle e, si ap·p oggia quasi esclusivan1 ent.e sulla indagine eJ ettr.ocardiografica~ pn bblicand.o numerose curve, derivate in gran parte da materiale cl1'eg·li 11a st11diato sotto la preziosa gt1ida del prof. Giuseppe Bastianrlli al Po.liclinico di Roma. Ancl1e la parte clinica delJ'esame generale ùel n1alato e la parte terapel1tica trovano largo sv iluppo. Dov e la trattnzione è pj\1 ampin è nella parte che rig11arda ln vjbrazione e ln fibrillazione dell e .o.recchiett e: vengono Ja rg·nmente espo~t i i concetti n el I ,e,,·if: s11llR pnto-


.~.'.'\:'\O

\\\I.

FASC.

10]

SEZIONE PRATIC ..\

_ge11esi della aritmia e sulla efficacia della terap.ia chini.clinica, della quale i·.\. si fa assertol'e convinto. Una lode s1Jeciale va ali' editore ca v. Pozzi, il quale non ha risparmiato cure, affinchè il \·o l t1111e u scisse in una ' ' es te eleg·ante. l ,e djfficoltà tec11iche di una riproduzione cl1iara e netta delle curve e degli elettrocardiogr.ammi, sono state felicemente superate, cosi cl1e i101t ria1)paiono qui c1uelle manchevolezze cl1e facilmer1te ricorrono in m olte o.pere de I genere, a11 cl1c del] e mig·liori .case editrici €Ster·e. Prof. V. ASCOLI. 1

G. GoGLIA. Patoge1iesi degl'i itteri . La Nuovis-

sin1a, Napoli, 1023. - Lire 30. Xell'es1)orre le idee ~ntiche e recenti sulla pn togenesi degli itteri, l' A. in 11na larga sinte. i pone in luce e discute numero.si problemi elle l1a11no attinenza con l'argomento, portantlo tin cl1e u 11 discreto co11tributo di rj cercl1 e i1rtsonali. Pe i- ogni si ng·olo tifJO d 'ittero viene esaurientL·r11<'11te esa111i11ato il meccnnisrno patogenetico, dopo 11n F;Oh l'i o m.a cornp1 eto sgnardo nlla precedente letteratura, ciò che costituisce un altro pregio di q11esto libro cli mole non ecces'iYa, ed assai accurato ancl1 e per la parte tipografica. Pareocl1ie tavole origin al i il!ustra110 le ricercl1e personali dell'A ., il quale, con <1nesto suo lavoro, tende a dimostrare l 'esclt1si' ,.n origine epntocel1l1lare del pigmento biliare. DORTA.

<'r1nlri1Jutiori t e llie stutly of tuberculosis bu l~esearcli deparlement Nn,tio1ial l e11 is h Ho-"JJ ilrtl for con.s1i niptives. Vol. III, 1922, Den1

Ye 1·, Colorado. I 1 volume coro1)rend-0 le pu]?blicazioni orig·i11a li cleg·li studi comi:>inti nell'ospedale so11rn alcune dell·e questioni di maggio.r e importanza. pratica e teorica, e di !ìiù IJ alpitante att11a1itù. THli so11-0 il destino delle particelle inaJnt•.. , ed jl IJroblema, connesso al precede11Le, <lel ln tubercolosi da aspirazione; il con1porta1nento del sangue stra·yasato nel polmone; gli 1·Yent11al i danni delle iniez io·n i d i olii nelJa tr.acl1ea a sco'.J)o d iagnostico e terapeutico; la i11 ftu en zn del la tensione in C0 2 s11Jlo sviJuppo <.lel 11. t11bercolare; la oerdjta dell'acidoresi~tpnza dei bacilli nei tessuti fissati in forma~­ dejc.le; la tt1bercolosi oculare sperimentale, la iu1porianza J>ratica della gastrotomia per lFt ~nffic i e11te nutrizione dei i11bercolosi disfagici; e qnalcl1e altra. L'esposizio·n e d.ei risultati degli esperimenti, .e della tecnica seg11ita, che r-~1·1n ette di a1)pl'ezzar11e rim}1orta11za, mette a clispo5iziC'ne dello studioso 11n.a ricca n1esse 1

331

di fatti, cl1e da l ln lato per1netto110 un più esatto giudizio su dete.rmi11ate questioni, e da 11n altro lato servono di stin1olo ad ulteriori i·icerche. La veste tipografica è elegante, e I.e numer ose fotografie e microfotog·rafie sono n1olt o nitide. DORIA.

l\l.

BERTOL1.N1.

ll pri1no clece1inio di 'Vita del

Sanato rio d·i P >"asomaso .

Questa relazion.e del dott. Bertolini, attuale diretto.r e del Sanatorio di Prasomaso , co11tiene due parti distinte~ nella prim.a è l'esposizio1Le dettagliata delle condizio·n i del Sanatorio di Prasomaso: costruzioni, organizzazione dei servizi, r1orm.e di cur.a seguite per i rico,·erati; nella seconda è la r elazion.e numerica e critica dei l'esultati irnrneùiati e lontani ottenuti sl1i n1alati ricoverati r1el Sa11atorio. Chi legga la pri.ma parte 11a 11na sensazio11e di o·r g·oglio nazior1ale nel 1·iJ.eva1'.e come co11 la cost.a11za di pocl1i e co11 i11ezzi nor1 davvero largl1i si sia pot11to r aggiung·er e uno scopo cl1e sen1brava t1na f ollìa ag·li ideatori stessi, e si sia dato 11n esempio, purtro11rJo non seg·uito, nelle altre regio11i d'Italia. Il Sanatorio di Praso1naso, opera moderna, luogo di c11ra completo è il inigJior monu1r1ento cl1e lideatore, il Gatti, e i munificenti patroni han110 s aputo elevare; esso dice quanto si potrebbe fare in Italia, se gli llO·mini di cu ore e di censo volessero imi tare. Nia la seconda parte della r elazione, cl1e per r1 oi inedici ha 1m vero interesse pratico. è una bella b1attaglia che il dott. ·B·ertolini combatte e vine.e in pro d·el la cura sanatoriale oculata, ridotta n ei snoi veri terrnini, sfro11data dalle esagerazioni e liberata dagli scetticismi, 1e Clli ma11ifestazio1li pii1 g·r avi si se11tono ta.lor a daJJa !Jocca di medici cl1e nor1 sanno. I resultati otten nti sono di rnostrat ivi per l n. i11con1parabile utilità t.11ella c11ra sanato ria le nel prjmo stadjo; essi lasciano speI'are qnalche successo per i malati al seconclo sta.dio , se particolari condizioni si aggi11ngono (costit11zio·ne, condizioni econo1nicl1e, ecc.), poco vantaggio dà il sanatorio ai malati a 1 terzo sta.dio. lAl limitazione cosi netta ed eYid entP, con lodevole sincerità proclamata dall'A., circosc rive l'azione lltile del sana.torio·; ma è l)e r questo cl1e il n11rnero dei sanatori do·v rebb e · essere moltiplicn.to; l'oculata vigi lan7.a <lei medici c11ranti dovrebbe esser e n1oltiplicnta perchè i ma lati c11rabj]i fossero inviati a. tem110: c:;i rid nrrebbe la \rergo~na rl egli ospizi per t11berco] o.si, e molte c::tpacità lflvorative s8rehbPro restit nite aJJa rrizion0. Altri nrohlpn1i ~f1

t


332

lL POLICLINlCO

il B. Sl1ll'ntilità dei m·ezzi nssidiari della cura sanatorial e (pneumotorace, cure tubercolinicl1e. ecc.); un senso di misura, che apprezza altamente chi ha esperienza, è in ogni parola, in ogni eauta concl11sione. Io· vorrei che qt1esta relazione fosse diffusa n. t11ig l iaia di co·1Ji e, tra i · medici pratici; il libro creerebbe militi, tra gli scettici per una crocinta a pro' sanatori italiani, che spinga 1 tardi a comprendere e ad agir.e. f1·011ta

T.

PONTANO.

C. R. HERVITT. The Medical Year Bool1, 192!i:. 1 vol. in-8° di p. 600 circa. Londra, v\"illiarr1 I-Ieinemann (ìVIedic.al Books), Ltd. , 1924. - Prezzo s. 12, d. 6. Questo volume contiene g li elenchi, bene ordinati, di tutti i medici cl1e occupano posizioni ufficiali i11 Inghilterra : nelle Univers.ità, nei Ministeri, nell'Esercito•, nella l\1arina, negli ·uffici governativi, n.egli ·O·Spedali, presso i Comt1ni ed altri Enti pt1bblici; contiene anche i11for111azioni rel ative a i corsi di studio n·elle si11g·ole Uni versità, all'ordi11a~nen.to degli Ospeclali, ai prossimi Congressi, alle Società mediche, all':attività editoriale (elenco dei libri pubbli0ati durante il 1923 e dei periodici), ai fornitori di presi di cl1in1rgici e di laboratorio, di Ji rodotti terapeutici, ecc. Son o prospettati al cuni probl emi d'attualità: l'insulina, i principi della cl1·emoterapia, il cancro. L'A. fu già bibliotecario• della Reale Società di ~1 e dicina di Londra ; ed ora lo è del Reale Collegio dei cl1irurgi e clella Lega dielle Croci Rosse. , R. B. PRATICISSIMA

PUBBLICAZ~ONE:

Medicina d'Urgenza CVade-mecum

d iagn ostici>-t er a p eutico

e

formul a r io

rag1or.at1

ad uso d ei m edici pra tici), ! • edizione lnteram~ nte rifatta a cura del Dott. C. Trombetta di Edmonrlo.

SOMMARIO : Avv elena m ento. Intossicazion i endogen e acu t t. • Infezioni acute. • Assidera1nento . • Folgorazione .• Insolazione e co lpo di ca lore. • Sis t em a n ervoso centra le e per iferico . • Ap. par ecch io ck'co latorio. • Apparecchio r esp ir ator io . • Appar ecchi• d iger ent e. • Appa r ecch io genlto-orin a rio. . T er apia del dolore. • In dice a lf abetico delle m a t er ie. Un volume in-16 (for mato tascabile), elegnntemente rìlegato In tela.. di pagine XIV-645.

In commercio L. 18 più le spese posta li di spedizione e di lmbnllaggio. P e r gli abbonati al <Poli clinico> sole L. 17.40 tranco di porto e racromandato.

Inviare cartolina-vaglia al Ca" . LUIGI POZZI . Via Ristina N. 14, '-toma .

Società Medico-Chirurgica di Pavia. Seànta del 29 ge·n11aio 1924. Sull'ulcera gast1·ica ~ suoi postu·m i. Consiàerazio1ii .statistiche e ·n ota operatoria.

G. F1CRERA. - L'O. riferisce intorno <.l 25 intel'venti ·d i ulcera gastrica e S11oi postumi. Fa un rilievo d i geografia medica, che può indirettamen te con t ribùire a lla contr oversa genesi dell' ulcera dello stomaco, osserva rome la disparità di frequenza dell' ulcera nelle d iverse regioni dipen de, probabilmente, da alcuni d.a ti speciali, a d esempio: costituzione, temperamento, formu la endocrina, tenore di vita, ecc. Parla degli interventi fatti e della tecnica adottata. Pone in rilievo gli ottimi risultati ottenuti mettendoli in rappor to ad un 1netodo di tecnica particolare da lui e~eguito. Trae alcune conclusionf su lavori sperimentali e clinici da lui e dai suoi a llievi eseguiti specialmente in rapporto alla genesi dell'u lcera peptica del digiuno, dell'ulcfkra cancro dello stomaco, efl a lla pneumatosi intestinale cistica. Contrib'll,to allo stnrlio dell'azion,c biologica dei Raggi Roen,tgen si1,i tess'Uti riorrnali e 'neoplastici.

N . ProoAI,UGA. - L'O. p1•ende in considerazione le due teo rie ora dibattute : teoria locale e generale sul meccani.s mo d'azione dei raggi Roentgen, si diffonde a d iscu terne il valore dell'una e dell'altra. P arla di sue ricerche fatte a l riguardo sottoponendo tessuti normali e neoplastici all'azione d i d-osi diverse di raggi Roentgen e studiando lt> modificazioni che si osserYano in rapporto al ricambio di ossigeno. In base a queste viene a concludere che i tessuti normali sono sensibilmenterecettivi a raggi X, che le dosi di eritema non producono alterazioni cosi gravi nei tessuti neoplastici da spiegare la loro regressione, regressione che sarebbe invece secondaria ad l1na reazione gl?ner a le deter minata nell'organismo per lo stimolo dei raggi. 1

D et erniinazioni dell'azoto del .sangue e di quellu di escrezion,e i1i diabetici du·r ante la terapia insulinica.

Prof . Dott, E. TROMBETTA

ft&CdDEMIE, SOCIETA MEDICHE, CON6RESSI~

L. VILLA. - Dopo ayere rilevato che, ad 011ta degli :studi orma i numerosi sulla terapia insulinica, assai pochi sono gli autori che hanno fatto rilievi in argomento di ricambio proteico, l'O. espone le proprie ricerche in proposito, dalle qu;J li risulta netto che la cura insulinica pro\'oca un:l diminuzione della perdita azotata e della azoten1h1 nei casi gra\i. I~a diminuzione dell'azoto del sa11gue si esplica sulle frazioni totali non coagulabile, ureica e residua di esso. Questo fatto l'O. lla riscontrato anche in via di esperien7~ dosando l 'azoto del sang'Ue due ore dopo somministra zior1e di insulina e osservando nel paziente a digiuno gli effetti co11temporan<"i Rn lln glic-en1ia . ~11l1'in<l i ce di rifrazione del siero e sulla escrezione uri naria. Ha riscontrato coR1 un <lll<l<1n1e11to arru<n1i1·0 in sen ·o discendente cli que ti fattori diYer~L Infine l'O. espone i11 Yhl <li ipote~i le pos, ibili interpretazioni dei fatti obbi<.>ttiYi n1t>. ~i in llH 'l'. F.

RIC('J .


[ANKO

XXXI,

F .\ SC.

10]

SEZIONE PRATICA

333

Albuminuria ortostatica. W. Post .e W. Thomas (Journ. of A11ie1" Nled. AS.\'OC. , 4 agosto 1923) da un 'analisi di 40 casi di albl1minuria ortostatica, concludono che Ja comparsa di quantità var.iabili di nucleo- e sier-0-albumina nelle urine è in rapporto con modificazioni che intervengono. nel sangue e n ei tessuti. Tale condizione di cose sembra più frequente nei giovani, in certi tipi di individui, specialmente in quelli ipo11utriti, che crescono· PaJpida.mente, con meccanismi venosi e vasomotori ir1stabili e con infezioni croniche frequenti. Essa è accompagnata da una pressione del polso più bassa in posizione eretta che sd raiata, è aggravata dall'immobilità e non indica affatto m•alattia renale progressiva. Con ripetute ed accurate ·prove funzi onali ed analisi chimiche del sangue, n-0n si è mai pot11to riscontrare alcuna cos tanza di deviazione dalla n-0.rma, nè variazioni costanti fra posizione eretta od orizzontale. L.a neutralizzazione (o alcalinizzazione leggera) dell '11rina produce n.el rene, nel sangue o nei tessl1ti m-0difìcazioni che sono seguite d~la scomparsa d.ella nucleo- o siero.-albumina dalle urine, dal ritorno al normale dello stato chimico-fisico delle pro teine , tale che ne resta impedito il loro passaggio. nelle urine. La neutralizzazione pl1ò otteners i con 1a somm•inistrazione di vari sali alca.lini, com e l'acetato di sodio o di potassio, oppure il citrato di sodjo od il l attato di potassio ed anche mediante vegetali e frutta contenenti sali alcalini. Altri fattori eh.e influenzano questa forma di alb11mina nelle urine sono: l'efficienza circolatoria nel rene ed in generale nell'organismo, l'efficienza metabolica nel sangt1e e nei tessuti, influenzata da fattori diversi, quali la r a pida crescenza, le infezioni e le intossicazioni. Valore prognostico dell'anemia nella nefrite glomerulare cronica. G. Brovvn e G. Roih (.Jou.1·11 . A. M. A., 8 dicembre 1923) J1anno osse rvRto cl1e n·e lla gJomert1Jon efrit.e cronica la d i111irJ11zione dell 'em·og·Io-· bina è abbastanza· l)r oporzionale all'aumento della creatinina nel sangu e, onde il grado dell'anemia può indicare tàle a umento, ed a'·rehbe lo stesso valore prognostico. Ad un tasso del 60 % di emoglobin a corrispond er ebbero 5 mmg. di creatinina per 100 gr.

· di sangu e, ciò cl1e, second·o gli AA. , non sarebbe compatibile con t1na ~opravvivenza superiore ai due o tre anni • La causa dell'anemia, second.o gli AA., non va ricercata neli>id'r emia, nè in una scarsezza di prot eine n ella dieta, llè nella. perdita di al- · bumina, ma in ·una lesione d el midollo osseo · di origi11.e tossica, parallela alla lesione rena-' le ·e arteriosa. DORIA.

Ipertensione e iperglicemia. Da oltre dieci a r1ni è stata osservata la relativa frequenza di questa associazione; talora vi era pu·r e iperuricemia. Secondo Neubauer l'associazione è dovuta ad iperattività delle surrenali, rna alt1i pensaoo ad una arteriosclerosi, con sclerosi de lle arterie pancreaticl1e oomBprimo fatto 1'e, o con una di111inuita permeabilità renale allo zucchero, o con t1na 111aggio1~ formazion e di zucchero pier a urr1ento del potere diastasico del siero. QuaJche a11tore <t11cl1e dissente sulla frequenza di ques.ta associazione morbosa, che tende piuttosto 8 . co·n siderare com.e una coincidenza. Herricl1 (J o l.l1' • .A. M. A., 8 dicembre 1923) l1a seg·uito per oltre 11n an110 sei pazienti di: etù, tra 50 e 64 anni. diabetici, obesi, ipertesir co11 eg·ni di modica in suffi cienza cardiaca. In quattro di essi er a dimostrabile t1n'arteriosclerosi retinica; nessuno aveva ecc essa di cl·oruri o di urea nel sang11e. Col riposo dal le ordinarie occupazioni e una dietn. ndF1 t.ta, r elativèl.mente ricca di proteine,. dimi1111ì la g·lic.emia, l 'iJJeetensio'n e, e il peso·· d el ror1)0; an 1nentò il l1enesser e genier a le. T.' .i\ . crede cl1e la clin1i nuita ip ertensione sia . esscnzinln1ente in rap1'.>orto con la diminuzion e d e.J peso del cor po; tiene in debito conto la: di111i1111zioQ1.e dell'introduzione di liq11idi cl1eseg·ue a lla diminuzione dell iperglicemia. Crede che J'iperglioemia di per e, o il disturbo d.eI meta bolismo che 11e è la base, s1a una ca11sa d ell'arteriosclerosi, la ql1a le contribuisce a s1)iegare le frequenti g·angren.e dei diabetici. Nei s11oi pazienti di pari passo con la diminuzione d el p eso i sintomi d'insuffici enza cardiaca· si atten11aron.o. L'A. ritiene che 11na eccessiva dieta idrocarbona.ta possa anche portare all'ipe·r tensione. Ai diab etici obesi, salvo la presenza di ll•ll.a grave lesione r·e nale, conviene i1n a di eta relativarnente ricca in proteine e povera in car1

' T·

1

'

1

1

boidrati. DORI A.


-· .334

IL POLlCLlNJCO

[A N.KO·

XXXI,

FASC.

10)

TE·RAPIA. L'iniezione endorachidea di siero nella difterite maligna. La 1nortalità per difterite malig~a .si è n ote· volm ente abbassata da quando è stata adot. :tata la sieroterapia intensiva. Nei easi gravi della pratica ospedaliera, all·orch è i bambini sono portati dopo 8-10 giorni 1 dall'inizio, E. B enhamou, Camette e Flogny (Paris médical, 28 aprile 1923) introducono per via cutanea e specialme11te endomuscolare d.elle dosi elevatissim,e di siero a11tidifterico; in llll 'bambino di dieci inesi, affetto da cli fterite grave con polmonite bilaterale l1anno iniettato 100 eme. il ,p rimo giorno con lln totale di 890 eme., ottenendo la g·uarigione. Vi sono però dei casi in ct1i il bambino rimane palltdo, cereo, in stato di tossiemia piuttosto che di asfissia; la dispnea persiste malgrado l'intubazione, i dis turbi del rit1no car·diaco - t achicardia ed al'itmia - · dominano la scena clinica; i fenomeni generali g·ravi si ac-com1Jag11ano a dosi alte di albt1mina nelle urine ·e ad una elevata quantità di urea nel li .quor. In questi casi, yisti gli insuccessi d·e lla sieroterapia intensiva pur.e aiutata dall'adrenalina, dalla stricI1i11a e dalla digitalina, gli AA. hanno messo in opera l'introduzione del siero per via endorachidea. In tal m odo, hanno assistito a delle vere risurrezioni; l'importanta però è di non attendere troppo. Passate le prime 24 ore, se il siero ad alta dose per via endoml1scolare r1on ha, migliorata la situazione, ed in prese11za d.ei si11tomi so1)ra accennati, si iniettano nella cavità rachidea 20-30 eme. di siero, dopo aver estratta t1na qua11tità ug11ale di liquor se si osserra ipertensione. Contem1:>01·aneam ente si iniettano 20-40 eme. per via €ndomuscol ar e e 40-60 p er via sot.toc11tan ea, continuando il t rattame11to int.ensivo ])er via ·sottoct1tanea. Gli A .I\. non h an no mai osservato inconvenienti con tale meto c~o cho essi ' consigliano l!Om e trattam ento di attacco n elle forme gravi ·della difterite n1alig11a ; colpire pr€sto, fort P·mente, dov11nq11e ed a 111ngo, tale sembra essere la formol a cl1e permetterà di abbassare i1 eaefficiente cli mortalità n ei C8 Si di sperati.

fil. Incidenti ed accidenti dell'autoemoterapia. I ~ 'autoemoterapia,

cl1e va og·ni g·iorno sem·pre pit1 entrand o nella p ratica. medica, consi st e 11ell'iniettare nei glui una quantità va:riabile dt sangue, da 2 a 20 ,cc., prelevato dalla ,·e11a del gomito dello stesso paziente, e pri111 «t ch e si coagt1li nella siringa .

... ______ _

Il ìVIoutier ed il Ilachet nel N. 65 della Presse 11/édicale, del 1923, parlano dégli accid.enti immiediati e di quelli tardivi, in seguito alla iniezione di sang·t1e. A rigore di termine disturb.i immediati non .. .se ne debbono avere, a n1eno che non si tratti di crisi sin oopali emotive, facili a suscitarsi in dati soggetti per qualsiasi atto o gesto terapeutico. Gli aceidenti tardivi possono manifestarsi dopo c1ualche ora, e dopo anche qualche giornro daJl'ini,ezio·ne. Possono limitarsi .a d un sem• plice malessere general e, più o meno duratu, ro, accompagnato o, no da febbre, erit"em.a polimorfo; artralgie, co-me nelle con1uni reazioni da siero; qualche altra volta invec,e riprodt1cono la sindrome morbosa cui è diretta la cura, o ag1g rava gli acciclenti morbosi in coi-so. Così p11ò aversi l'attivazione o l'aggravam ehto di un eczema, di una orticaria; o, l'esplosione di ll·n accesso di emicrania se la cura era. diretta contro · 11na di queste affrezioni. Questi accidre nti della stessa natura della m alattia si prod11co·n o però sempre non do·po la ·prima, ma dopo la terza o qt1arta iniezione di san· gue. s.embra q11indi che in questo caso il rnecl icamento agisce nello .s tesso senso del male che .esso cerca di gt1arire. Gli AA. infine fanno nota una lor.o costante ·osservazione, che però non è un accidente irnputabile al metodo di cura: i cancer-osi che già migliora;rono con l' autoemoterapia, p,eggiorano bruscamente e considerevolmente dal giorno in cui cessa il trattamento. 1

1

1

1

1

1

PERSTA.

Sulla sieroterapia delle gastro-enteriti infautili acute non speciftehe. In lln'iepidem]a ad alta mortalità. .c. Richet et J. C·elice (Presse méd., 5 di cembre 1923) somministrarono un siero polivalente, somministrandone 20 cc. per bocca e 20 cc. pel retto qu·otidiH,n amente, sospendendo ogni a ltro trattamento farmac.el1tico per ' ' ia i11terna. Continuavano la somministrazione, secondo il bisogno, per 2-15 giorni. N·ei piccoli barnbi11i gli AA. ebbero, su nove casi di colera infa.n tile otto gua1igioni, su dt1e casi d'·e nterite disse11teriforme d11e guarigioni, su· venti casi cl '.enterite ac11ta sedici guarigioni e quattro morti. Credono che il sier o agisca loC<'1 1m en te: certo non lascia immunità: forse la sua azione n on è neanche specifica. Lo han·t10 anche provalo per i1tiezio11i sottocutanee, ma in pochi ca. i, onde i1on possono trarr.e conclusioni, DORlA .


'

:A"N:'\O XXXI,

FA3C.

10]

335

REZlONE PRATKA

EPIDEMIOLOGIA. · , La malaria nell'Olanda settentrionale. ' Da llll a relazione i·ife:rita in Ann. d'I gierf,e, marzo 1923 e Off. in.t. d' Hygiène publique, giugno 1923, ris11lta che i casi di malaria furono in clin1inuzio11e od in atunento secon<lo le localitù; sen1b1·a l)erò che in complesso :vi sia stata 11na clin)inuzione più forte i11 antt1nno qt1ar1clo si confronti110 i risultati con quelli dell'a11no }Jl'ecedente; bi sog11a te11er conto delle inf ezio11i che, 0011tratte in autunnoJ restano late11ti nell'inverno e non si svil11ppano cl1e alla primavera segt1ente. Gli aJ1-0feli maschi ~0110 co·miparsi il 27 i11aggio (nel 1921 fl'a il 28 a1)rile ed il 5 maggio) e sono scomparsi v.erso la metà di ·ottobre (nel 1921 alla m'età cli novembre) . Interessanti esi:>e;rienze sono state fatte per la distrt1zio11e delle larve, usando le polverizzazioni di para.fiìna liquida (olio di vaselina) che è innoc11a per il bestjam e e per i pesci, non ha azione st1i Culex , mentre è efficace contro le anofele. Vennero trattati mq. 54, 12G in due o tre riprese, t1sando g·r. 8 e 1/2 per mq. ed in totale 625 kg. Tale mezzo deve però essere considerato. solo come ausiliario. No11 v'è poi bisog·no che la paraffina liquida copra tutto lo specchio dell'acqua e basta che llna larYa venga in contatto con una minuscola parte di i1araffina perchè m11oia. La Commissione incaricata dello stt1dio della malaria ritiene cl1e non siano necessarie forti dosi di chi11in10 (11n gr. al giorno pel' 4-6 settimane) per in1]1eclire le recidive; ciò che importerebbe maggiormente sarebbe di prevenire le recidive ch·e permettono alle anofele di infettarsi nel periodo. da Ifi.aggio ad ottobre; 8. tale scopo sembra che sia st1fficiente la somministrazione di lln grammo per d1le giorni -consecutivi di ogni settim a·n a. A. F.

NOTE DI MEDICINA SCIENTIFICA. Azione inibitrice dal '' Nervus . facialis ,, sul nistagmo oculare. Traina S. (Atti della Clinica Otorinolarin'!Juiaf rica rielln R. Università di Ro1na ), osserva11do 11n 1)11011 n11mero cli soggetti sa ni ed n lt 1·i élf.fetti cla labirintite, coJ1 o senza <::ontemporanea paralisi del facciale, ha pot11tci constatare il seguente ordine di fatti : 1) D11r.ante la ·chiusurà energica degli occhi il nistagmo o·c11lare, spontaneo o provo·cnto, viene inibito e scompare. .. 2) La scomparsa del nistagmo si rende ancora più evidente nelle paralisi del facciale, allorchè llno dei due occhi, malgrado ogni tentativo di chius1i:ra, resta aperto.

3) Negli stati di grave ipereccitabilità labirintica, con o senza contemporanea paralisi del facci.ale, anche nello sforzo più energico ·di 'serrare le palpebre, il nistagmo, spontaneo o provocato, non scompare del tutto. 4) Nelle condizioni su esposte, facendo digrignare i denti o facendo corrugare la fronte ed ·anche con le due azioni combin.atej, il ni · stagmo resta ir1variato. Analizzati i singoli fen.omeni l'A. dà la .seg11ente interpretazione : 1) Il nervo facciale deve ave.re rapporti funzionali, corticali od internucleari, coi nervi mo. . to1~i d ell ~oéchio.

2) Come nel fenomeno di Bell la rotazione ir1 alto del globo oculare è più accentuata dal lato in cui vi è la paralisi del VII, cosi la fissità del globo oculare, nel tentativo di chiusura degli occhi, è più evidente dal lato affetto che nqn da quello sano, forse perchè l'imp11lso volitivo, · nell'un caso ·e nell'altro, non potendo esplicarsi attraverso il nervo leso, si scarica sui n.ervi motori dell'occhio: 3) L'azione inibitrice del nervo facciale sul nistag·mo oculare deve avere un certo limite, perehè quando il labirinto è ipereccitato l 'immobilità completa degli occhi non si ottiene. · '1·) Poichè solo con il tentativo di chiusura energica degli occhi si può ottenere l'arresto del nistagmo, mentre l'atto di digrignare i denti o di corrugare la fronte resta inefficace, bisogna pensare che i nervi motori dell'occhio non sono in rapporto col facciale inferiore ma col facciale superiore, e di questo soltanto con quel gruppo di elementi ~ellulari, n11cleari o corticali, che è destinato all'inn·ervazione dell'orbicolare delle palpebre. Pertanto l'ipotesi emessa da alcuni autori e che cioè anche nell'uomo vi siano vie di connessione fra il facciale inferiore .ed i nuclei dei nervi mesencef alici, non trova fonda: mento in queste osservazioni cliniche. ALFREDO

PARLAVECCHIO.

NOTE DI TECNICA. I

La reazione della gomma lacca nel liquido ce.falo-rach i diano. ])oi:>o l a s cope l'ta d ella r eazion e (1i I.ange all'o1rc)' colloidale so110 state ado])era te diverse sostanz·e : mastice, ble11 cli Berlino , collargolo, benzoino , .e.cc. Urechia. et Dan.etz (5ioc. roumaine dP niologie, 25 ott. 1923) h anno scelto la g·o1n1na lacca pro.ve11iente da ll'azione di un insetto sopra 1' albero ciferus e contenente acido melissico, cerotinico, palmitico e lecinico. Preparano llna soluzione madre all'l % in alcool assol11to e àa essa il reattivo mettenòone 0.8 cc.

'


336

I L POL LCLll\ l CO

in 9 di alcool assoluto e 40 d·acqua di stillata. La tecnica è la segue11ie: in 10 tubi da sagg·io si versa 1 cc. di soll1zione fisioloigica ed a l 1° tt1bo i aggi11nge 1 cc. del liquido rachidiano d a esam.ina r e; dal miscuglio del 1° tt1bo si preleva 1 cc. ch,e viene posto nel 2° e cosi per gli altri tt1bi fino al 9° di cui il prelevamiento di 1 cc. viene buttat o. via, rin1anendo cosi nel 10° soltanto soluzione fisi olo1gica. In tutti i 10 tubi si aggi t1n.g e 1 cc. della soluzione di gomma lacca e si leggono i risultati dopo 12 ore. Ha.nno st11diata questa reazione in 253 cas·i facendo conten1poran·eam ente 1a r-eazione di Pandy, 1a \\~ass ermann, la reazione al benzoino. In 87 cas i di paralisi ge11era1e si è a v11ta fl occulazione a cominciare dalla prima provetta e nelle rimanenti; in 8 casi di tabe la fl occulazione cominciava nella 2a. e si contint1ava fin o all'ultima; lo stesso in 2 casi di parap1 egia sifilitica; in 15 -ca·si di sifilide cerebrale l a flo cculazione comin.ciava nel 3° tt1bo; i11 6 casi ùi tumor e cerebra le la flo,c culazione cominci a va dal 4° tubo. D a ll'insieme dell e prove fatte ris11lta che fino ad un oerto punto si l) llÒ fare con questo mezzo una diagnosi differ enziale, avendosi 1a ftocct1lazione nel 1° tubo per la par a lisi generale, nel 2<' per la tabe, J1.el 3° per 1a sift]i cle ceI"ebrale, n el 1.0 e 5° ner le nlenjngiti non specflìche e i t11inori. DRANCATI . 1

1

1

'

POST A DEGLI ABBONA·Tf. l or/ io nelle JJfe·u,riti coti lesio11·i npicali. -- Al d ott~

'

G. D. , a bb. n. 6721:

Non la fe bbre ma l a c-0esisterlte lesion e a t tiva 11oln1 onare di natura tl1bercolare può costituire 11na controindicazione nell't1so dei preparati jodici. Una/ terapia ri>C·ostituente, con a]imer1tazio.ne, e c1rra di arj a adatta) possono convenire in tali casi; la torace11te i trova indicazione nell'osservazione del caso particol are. Pi1ì che nelle pleuriti con11111 i i ero e sp ecifiche la sostituzione di aria è indicata , q11ando dallo stesso lato ·e solo da questo, esi ~tano lesi oni del parenchima poln1ona1·e. T. PONTANO. Pr rp a r(lfi sa li ci li ci r> r eumatisnio i 11 grnvidari:.a. ·_ Al dott. P . d. C., abb. n . 8165:

...

I i1re1)arati salicilici rl e'nono e ~ se re 11satj n el re11matismo a rticola r<() acuto clnra nte la g ravidanza. ~nrà opportnno sa.ggiare se1npre la tolleranza del '""oggetto, tener conto delle condizion i del rene, ma nella qt1a "i tntalità dei casi si può raggil1ngere la dose ct1rativa del salicilato di sodio (4-6 crr. al giorno) senza incon ve-

IAN:'\O

X.XXI,

FASC.

10j

i1jenti; per aume11t<tre la tolleranza g ast rica è 11tile aggiunger e il bicarbonato di sodio. Molti pregiudizi sulla terapia medicam.entosa delle donne g·ravid e ·i sono dileguati: la chinina e il salicilato sono i ùl1e 1nedicam·enti eroici di cui ingit1stamente molti m ·e dici diffidano nella cura dell.a maJ ari.a e del reun1atismo act1to del1e g·ravide, co11 g·rave danno delle malate. T. PONTANO. Libera docenza. -- All'abb . n. 10020-3:

Si attendono le norme regolarnentari per 1a Jibera docenza, la crnale ad ogni rr.:udo i1on pt1ò esser e domandata e coneessa che p er titoli. T. PONTANO.

Me d ici di mclrina. - Al dott. C. 1\!Iessi da Salvino: Per la m·a l'ina mercantile (esami per medico di bordo) alla Direzione d.ella Sanità Pubblica (Minis t ero degli Interni); per la R. Marina all'I·sp.ettorato di Sanità Milita"re Maritt1m.a (Minister.o l\/Iarina). R ecentemente furono dati gli esami p er 1'1111a e per l'altra; si prevede passerà qua lch e anno fl rima che vengano indetti nuo.vi concorsi. Tro. Al dott. E. Vitali, ~1ilano: Cons ulti: l' Arno11e : Rag·gi 11ltravioletti (lire 5, Istituto Rota, Via del Proconsolo, Firenue) ; il ·yolt1me XXlX Pl1ysiotherapie del Sel'gent, 1Vlaloine ed. ; il libro di Guilleminot (ect. ~1asson, capito lo \I) : Elett r.ologia e Radiolog·ia. Sintetico a n che per la parte biol-0gica è il recente libro di I-Ia.usmann : Biologia e patologia della 111ce (Urban , Berlino, 1923); ottim o è l 'antico. libro di Nog·ier (fototerapia-elettro terapia ecc. ) ed. Bajl]ière. . E. MILAN!.

Norme per la consultazione. 1) I richi edenti devono di:mlOSitrare la qualità di -abbo11a ti firmando per intero i quesiti . Qualora lo desiderino, per la risposta si farà n~o d elle i11iziali o di sigle convenzionali. 2) I quesiti devono riferirsi a temi generali, non a casi specifici. 3) Non si forni scon o indicazioni bibliografiche Sll argomenti di st11dio ristretti (per tali scopi esistoRo I stit11ti bibliografici ad hoc ). 4.) Non si esprimono apprezzamenti o giudizi su sp e.cialità terape11tiche, nè su I stit uti di cura. 5) Non si risponde privatamente. 6) Si prega di non formulare più di un Q11eito per volta. 7) IJe risposte segt1iranno con la maggiore ollecit11dine consentita dalle esigenze redazionali, m a non si gar entisce un a r ispo.sta immediata.


. :\ ~:\O

X\\l , FASC. 10]

337

SEZ IONE PRATICA

VARIA . La proprietà seientiflca. La Co11Jederazione francese dei lavoratori intellettuali ha in questi ten1pi preso in esan1e una grave questione, quella concern.e nte la proprietà scientifica, arriva11do ad t1na solt1zione i11teressante &otto 1a forma concreta di una proposta di legge. Si tratta di crea.re un ·diritto di autore per lo scienziato come per l'i11ventore. In Francia, come del resto anche irt Italia, la proprietà industriale è protetta con la legg·e sui brevetti di invenzione di n110vi prodotti industriali o di nt1ovi mezzi di applicaz~on.e. An.alogamente è protetta. la proprietà lettera11a ed art i "'ti ca, i)er modo che gli autori di scritti di og·ni sorta, i compositori di musica, i pittori, i diseg·11ato1i, gli scultori , gli a~chitetti, ecc., 11ai111 0 jl diritto esclt1sivo di riprodurre o di fare riprodt1rre le loro -0pere. Tale diritto sussiste per cinquant'anni <lopo la n1orte a favore degli eredi. Nulla di t11tto que to invece per lo scie11ziato, p er il cervello donde è uscita l'idea prima, per il fisjco, per il ])iolog·o di ct1i le· s coperte fondamentali hanno dato l11 ogo <:.tlle api:>licazioni ind11~triali, che han110 nrriccl1ito altri individui. ~on - solo . n1a · gli scie11zi8ti so110 di proposito escl t1si dalla l egg·e cl1 e })rotegg·e j brevett1 di invenzione , quasi che le sole app licazioni pratiche abbiano valore. P. Cornet, in Paris 1nédical, osserva che tale ingiltstizja deve essere riparata e si fa forte <lell'opinione di Bore1, il quale ha gi11stamente rilevato che la complessità ognor crescente della scienza renderà sempre più ogni grande scoperta solidale con i lavori antecedenti senza i quali non sarebbe stata possibile. Il eone.etto, giusto ne'l suo principio, ci appare però troppo vago nella sua applicazione, tanto più che non si intravede dove ci si debba a i·restare in questo cammino a. ritroso per trovare il primo scopritore. L'A. di fatto , osservando che la telegrafia senza fili è stata sco. perta da Marco·n i, rileva che tale scoperta pre~11pponeva non solo i lavori di Branly, ma anche (e ben più) quelli fisico-matematici di H ertz e di Maxw.e ll (e il Righi?), i q11 ~li a loro volta sono basati sui lavori matematici cli Ca11ch~r e s11 q11elli sperimentali di Faraday e di Amapère; ed allora perchè non arrivare fino a Gnlvani ed a Volta ocl anche spingersi fino ai Fenici che osservarono per i primi i fenomeni dell' eléctron? Così posto, dice l'A., il concetto di proprietà scientifica oltrepassa i limiti della rivendjeazione individuale per clominare lo stesso avvenire dell'umanità. La rivendicazione collet-

tiva legale dovrebbe poi fornire i mezzi per dotare i laboratori e favorire i ricercatori disinteressati. Noi italiani che abbian10 ta11ti pionieri d ella scienza e precu~sori, dovremmo rallegrarci delle accennate propos~e, le quali però l1anno il g·rave difetto di. mancare di una ba.se concreta, poichè solo st1 questa si può emanare una legge che sia capace di essere applicata. · fil. PUBBLICAZIONI PERVENUTECI. FEDERICI N1coLINO. Nefrectomia per epite1:io1na del

rene destro - Guarigione. ti, 1921.

D ella i71ff,11,e~a, esercitata. da liq'llidi fisiologici s1tlla vasocontrazio1ie da sti1n{Jli cll im"ici od elettrici. - Firenze, E. Ariani, 1921. 1•1NOHERT.E M. e l):\LLA VOLTA A. Un, caso di aortite infantil.e cori tlovpio aneurisma parietale àell'(t·~"co aortico. Firenze, Luigi Niccolai, 1921. D'EBOHIA FLORENZO. Per la profilassi deli'infezione pe1'1toneale operator·i a in ginecologia. - Milanoj

VERNONI GUIDO.

L . F. Cogliati, 1921.

Io. Mi·n accia à'interru,zion.e delia grOIViàanza ex. trauterina e 8~ p1·osecuzione in periodi ilnoltrati. - !\'filano, F . L. Coglia.ti, 1916. CANTIERI Cor.r.ATINO. " Febbri oripto-tubercolari a lungo decorso e febbri oripto-tubercolari a brevi periodi e aooess1onali. - Firenze, Carpigiani e Zipoli, 1921. · lVJARR.\ LoarNG EDUARDO. La u,rete1·opielografia y sn 'irnportwnaia clinica. Santiago Cile, Imp. y Lit. «La Ilustracion », 1921. CrGNOZZI ORESTE. I moder·n i CO'n cetti della funziorie d f1gli Ospeda1i. - Tol'ino, Stab. Tip. delJa

'

1

. « S . .A.. E . »,

1~22.

W. E. United Fri1,it Oompany - Medicat Departement - Trvn.th a·n nal Report. - Cambrid-

DEEKS

ge, Perry-Estabrook, 1922. Lo, stomoterapia. del Oentanni ·nelle i1ifezio·n i tifose . Trieste, Giov. Baie stra, 1922. • FERRARfNI Gumo. Oont,r ibitto allo studio delle ossifioa~ion i da tra1t1na. Bologna, L. Capp~lli, 1922. FERRI AKDREA. Revivisce'tiza in, feto asfittico. l\1ilano, A. Rancati, 1922 . F1mz10 GAETANO. Relazione sanitaria d ell'atino 1921 dell'Istituto di Aiuto materrio di Bologna.

DEvEsoov1

SERGIO.

1

-

Bologna, Ooop. Tip. Azzoguidi, 1922. Frt\C.\ H"'lI G. :ll cu'lll c·a.•.i <l'i aderna da fam e ·in e(J) prigio1i·i eri italiani in A 1tstria e in Se rbia . 1

Roma, Ind. Tip. Romana, 192~. FRAKC~sc1-rr~J: GroYA:'\~ I e ~Ar.DI G1oxA.

0011 tributo

allo si 1trlio (lella nuova cura della sifilide coi preparat·i di bisniitto. - i\lilano, F . Fossati, 1922. FRA:'\CIONI GINO. Sindrorne 'bulbare vago-ipertonioa nel corso dell'encefalite letargica. - Napoli, Tipogr. dello « Stl1dit1m », 1922. NARDI GroNA. Nuovo oon,tributo alla cura dr>fla ~·i­ fiUde oon i prepa.rati di bis?n 11to . - l\Jiilano, F. F'ossn ti, 1923 .

• \

Milano, A. R a n<'a-

..


338

lL POLlCLlNlCO

POLITICA SANITARI·A E f

XI. - Compensi per lavori straordinari. L'impiegato o salariato di una pubblica amministrazione, il quale, obbedendo agli ordini daiti d1ai cu1111)ete11ti organi amministrativi, aLbia orestato un servizio straol'dinario previsto e disciplinato con apposite 11 orm e stabilite dalla pubblica a mministrazione, h a azione civile per ·esigere il soddisfacirr1'ento di quei compensi che con le n orme st esse sono stabiliti C·ome rietribuzione di tale se1\Tizio. La relativ.a azione deve essere ·esercitata innanz i .all'autorità giudiziaria ord.i11aria. :Yia. concliziooe d el •iir itto azionabile dc.. ll>i111piegato è pur sempre la sussistenza di un proov·edim ento o· atto amministrativo cl1e abbia eff€ttivament1e ordinato il lavoro straordinario. Non basta che l'im1)iegato o salariato, obbede11do agli ordini dei suoi st1periori gerarchici, abbia .eseguito il servizio in circostanze che siano diverse da quelle ordinarie e che u - er av-ventura rendessero Più - duro e f.aticoso il lavor.o, perchè egli possa far valere pretese fondate sulla supposta natura di lavoro straordinari o, propria del servizio prestato in quelle circ0.stanze, ma occorre, per la proponibilità dell 'azione, .che il lav.o ro per il quale si r.eclama ' il con1penso trovi la sua qualità di Javoro st.raordin·ario1 stabilita nell'atto amministrativo. l\IIa., c.ondiz.i one del dir itto a.z.to1nab·i1~ del·l 'imCorte d i Cassazione con s entenza 17 gennaio 1924 rie. Coml1ne di Napoli, si . trattava di una speciale prestazione d 'opera manuale che fu diversam·ente regolata con spostamento di orario e non risultava, in sede ·di giurisdi• zio11e -0r'dinaria, che quel servizio fosse consid·e rato straordinario. Ma questi criteri devono esser o ai1)'pJ1Lcati co,n OP·IJ10 rtu11i a dattamen t.i all·e s ituazio11i inerenti a l coocreto rapporto di impiego: se, per es., l'in1piegato è obb1igiato ad una d ata 1Jrestazio11e e l' or ga110 competente ne .a bbia richiesto a ltra, fnori d ell'o·b blig·o normale, è dovuta rimunerazione speciale senza che occorr a una espress a qualificazione, ~·e­ diante atto amministrat ivo, d ella straordina ri età. del servizio. I

1

XII. - Competenza in materia di indennità caro· viveri. Le questio1n i concer11en t i il diritto a lla ind ennità carovi\1eri e la misura di essa app al't engor10 all a competenza d ell'autorità gi11diziaria ordinaria, trattandosi di contr over sia che ha per obb ietto 11n dititto civile patrin1oniale. (*) La pre

XXXI,

FASC.

101

GlURISPRUDE~ZA. C*)

,.

9UESTIONI PR.A TICHS.

[i\.NNO

Pertanto è inammessibile, per incon1petenza,. i l ricorso al1a IV Sezio.n e del Consiglio di Stato contro un decreto reale emesso sul ricorso prodotto dall'interessato avverso deliberazio11e della Gi1111ta Pr-0·v inciale ar11ministrativa concernente indennità caroviverj. (Consiglio di Stato, Sez. IV, decisione 29 dicenlbre 1923, i1. 1841, iic. Coml1ne di iYi as.sa) .

XIII. -

Equipollenti di certificati richiesti per con-

corsi sanitari. N-0n può essere escluso dal c~r1corso il concorrente che, pur presentando . un certificato di cittadin,anza di data anteriore a qu·ella st8:bilita nell'avviso del concorso, produca altri document1 dai quali si possa l'itenere accertato che egli al tempo del concorso è cit tadino italiano. Questa massima si ricava dalla decisione della IV Sezione del c .o nsiglio di Stato 21 dicembre 1923, n. 1695, rie. Manna dott. Arturo, c·ontro Comu11e di Albar10 Lazial e e dott. Giorgio Giorgi. Trattandosi di una risol11zione importante in quanto presuppone la efficacia di equipollenti per l'.acce-rtamento di condizioni ·e requisiti cl1e dqvrebbero r is11ltiare da certificati espressa.m ente determinati dal regolamento. e dall'avviso del concors o, riportiaffiQ integralmente la ·1notfvazione della decision.e. « Consid e rato. che 1a Com·missione giudica« tric e dei titoli rilevò in m.odo espresso, nella cc sl1a reJ.azione, ch e il certificato di cittadi« n·anza italiana· 12 settembre 1921, presentato « dal dott. Gi or gi era di data anteri-0re a cc qu ella stabilita. dall'avviso di concorso (2 di« oembre 1921). La Commissione però testualcc m.e11te soggi 11nge cl1e il dott. Giorgi figuran« d o ancora n ei quadrj d ella R. Marina «non « pot ev1a aver perduta ·1a cittadinanza italiana» «e p er quest a ragione decise di ammetterlo « al concorso·, con rj se r\7.a che l'ammissione « fosse accettata dal Con11111e. I .'amministr a << zione .comunale, rappresentata dal Co·mmis« sario Pre fe~tizi o, ritenne a s11a volta adem« l)i11ta la co11 dizi.011e di ri1i t rattasi e nom inò ,, il Giorg·i con1e primo grad11ato al posto di « clirettor e del civico osped8le. « Considerato cl1e, 11el sno ricorso av,1erso cc la i1omina in p arola, l o stesso dott. iVIanna « ri conosce che altri doc11menti, all'inf11ori del cc certi fica to cli cittadinanza sebbene non cc richiesti o rilasciati allo scopo di accertare « siffatto r equisito contenevano elementi « m ercè i quali la Commissione gin<iicatrice

11te rubricn è affidatn all'avv. GrorANl\"1"J SELV.\GOI, conRulente legale del no tro l>t•riodico.


(:\~:\O \ ~\\ I , FASC.

lOJ

339

SEZlONE PRATICA

«\'Olle sup1)lir e ed integrare il certificato anu zi detto. « Ris ulta, invero, che a corredo d ella do« n1and.a l)er l 'ammissione al couco1·so, il dot« tor Giorg i a,·eva unito dei documenti rila« sciatig li dtlll'I s1)ettorato di Sanità ì\1arittima « (Pd altri eziandio) dove. attestavasi cl1 e il « oa11didato rico1l1'i va l'ufficio di maggiore me<c dico di complernento . . Tale su.a qualità tro« vava co11ferm a nell'annun,rio ufficiale, ossia « Ru olo dei cor1)i n1ilitari della R. Marina, cc recante la sit1 i azione al 20 marzo 1922; i vi «il do-ttor Giorgi era iscritto quale maggiore « nledico, epp erciò cittadino del R egno. Nella « sit11azione di cose suesposta, lo escludere il « Giorgi dal cou corso, avrebbe costituito l'an« titesi più stridente con la doctrmentazione « da lui presentata, dalla qual-e è p acifico ohe cc rist1ltava accertato il requisito della citta« dinanza; di . più cl1e egli era in !) Ossesso di « q11esto requisito non solo alla data stabilita « dal bando di concorso, bensì in data anche cc postf'ri ore. Non potevasi qt1indi, senza venir « m en o a i co ncetti logici più riconosci11ti dalla cc g i11risprt1de nza, negare alla Co1nmissione « g iudicatrice l1na facoltà di indagine colle,, gan tec;i con le ca11se e le ragioni d ella ri« chiesta d el certificato da prodursi. Infatti, cc nel ca~o concr et o, gli elem enti di 11ro,1a, ch e ({ la Con1missio11e credette dovessero tenersi cc in conto non erano per nulla estranei; ma, " all' oppo~to, compariscono de l t11tto attinenti (Calla docurnentazione prodotta d a l candidato1 « e circoscr itti nell'ambito d ella documenta• u zionP st e~sa ». 1

XIV. - Licenziamento per fine del periodo di prova. La cil'c.ost a.nza cl').e a g iustificazion e del li-

XV. - Eftlcacia della pubblicazione di verbali dei Consigli degli Ordini contenenti richiami a carico. di un sanitario. Il Bollettir10 della Federazione degli Ordini ..• d ei n1edici (n . 3) pur,blica una decisione del C·onsig·lio S11peri-0re d i Sanità circa la pubblicazione di verbali dei Consigli Amministrati'vi degli Ordini dei Sanitari n ei quali sianocontenuti apprezzamenti e ri0hi1a mi .a carico di lln iscritto. La risol11zio11e del Cons1glio Su1)eriove a noi s<::mbra sostan zialmente con·etta. Ne r i1)ortian10 la mot ivazi-0ne. cc Considerato che n-0n è ,jubbio che, con t·e11endo il d eliberato del Co11siglio Amministrativo d ell'Ordine, apprezzamenti -e richiami a. caric-0 del dott. Ba.lugani, la pubbli·caztone del relativo verbale nel j)oliettin{>1 fe derale, pure dieilitber.ato dal C-0DJsligl1o -t d•emandato al P .i·esidente, si risolve in un provvedimento1 di carattere disciplinare, a carico dello stesso dottor B al11gan i, provv.edim ento che, meno grave d ell a sosi:)ensione d ell' iscrizioin e nell'albo r sembra \però più grave1 d•ell'.avvertim·e nto• ·e; d ella censura. « Co11sid,erato cl1e quali siano le pe·n e disci1) 1inari cl1e posson o n.i:>plicare .g li Ordini per r eprim er e event11ali a busi e m a ncanze d i cui i Sa11ita1·i si r endessero colpevoli nel loro esercizio professionale, tassativamente d et ermina l'art. 36 del regolamento 12 ago.s to 1911, n . 1022 fi ssandone anche le 111odalità di a pplicazione; ond'è che. i C011Jsigli d€·gli Ovdini non p·oissono. creare speci ali form e di provvedimenti discip Jjn.ari che- n.o n' sian.o previste dalle norme di ordi,n e genera le. cc Chi a.ro, quindi, appar e che non pot·eva· l'Ordin e d ei lVIedici di Como l egittimamente. a pplicar e a carico d·el dott. Balugani la fo~ma ù i P'" bbl1icità d e.gli a1ddJebiti fa,tJtigili, ·Che evid er1tem e11te l1a t11tti i caratteri di un pro·v vedi m ento disci1Jli11ar e a g11isa di l1na censura IJ11bblica, non prevista dalle norme d'ordin e gien1eiraLi vi:ge·nt.i sulla matertia. « Co1nsid·erato, p er di i1iù, come tassativan1 ente prescriye l' a1i. 37 d el citato R egola111e11to del 1911, cl1e d egli addebiti formulati a ca t·ico clel dott. Ba]n.g·a 11i e che form ano ogg'é'tto clell e consider azi. Ol'li cli merito svolte ne l verba le delle sedu te d el 24 ·e 29 marzo d el Co11sig'lio a.m•n 1inistrativo, non sia st ata data i)reventi va e f o·rmale noti.zia allo stesso d otto111 B aJu gani pieir la pirE.1sentaz:io n.e d ell e sue event.u a,li .g :iustificazion1, ciò ch e in ogni caso a_ vr e·b be dovuto, far si prima di render€ di pubblica ragione g li addebiti medesimi. « P er questi moti\ i, ecc. ecc. ». 1

1

1

cenziam ento per fine d el periodo di prova siano stati indicati da alcuni consiglie1i motivi e fatti Sl1ecifici cl i nn.t11 ra disciplinare non snatl.l·ra il pir ovvedi1nento, Slich è si debba consiù era rl o JicenzÌlam ento per n1oti.vi disci11lina l'i a n zic11 è per fine di i)er iodo di p r ova, seconclo la fo rm11la ris11ltante dall'ordine del g1orno ap11rovato dal Consig·lio. È il1eg;itti 1110 il licenziamen to per fine d el periorlo di prova q11a lora 11on sia d eliberato n.el tern1ine prPscritto , cio è ·tre mesi a lm eno }Jl'imn de] compin1e11to del biennio di provin.; n è 11 na sen11 >lice diffido. notifica ta dal Commissario ~1rPfettj z io co11 ri serva del provve dim ento ch e la rap prPsent:-1nza com11nale avr ebbe cred11to di a dottare circa. il li c.enzian1ento per fin,e d e] periodo di pro,·a 1)11ò sospendere il termine dalla legg.e stabil ito o può valere come licenziamento. (Consig lio di Stato, Sez. I,1 • deci sione 14 dicembre 1923, n. 1663, rie. R11s so dott. Edoardo).

1

1


~40

I~

POl. JCLl:'\IC J

[ •.\Nì.':O

:\X:\I, FASC. 10]

.NELLA VITA PRO ~~ESSJON A LE . MEDICINA SOCIALE. La grave questione ospitaliera e l'opera del1'Associazione Italiana Direttori di Ospedali.

In 1111 ve1·iotlo nel quale ogni vita ùelle Società JJ1·ofes.'.>iona li :::;c1nbra sospésa, se non spenta, è dn. Sf'g11a 1~11·si l'attività singolare d ell'Associazione Dil'etwri cli Ospeclali, che. come si sa, è federata a quella dei n1edici ospitalieri. Il fenomeno simpa. tico merita di essere preso in (•onsiderazione anche e specialm<--nte perchè detta Associazione va sostenendo, coi iuezzi migliori, nn pl'ogram1na che co11tiene in sè stess-0 quanto cli 1neglio l}Ossa fa rsi • J)er tutta l'assistenz.a sanita1·in. , })nre se l'interesse <liretto della classe speciale n-0n venga dimenticato. Infatti anche in questo periodo di rinnovamento, quat;i ad insaputa dei medici, va prendendo n11ove radici il concett.o errato ed esiziale che la fu nzione ospita liera sia sovratuttx> · di beneficenza -e non lln preciso obbligo di assistenza sociale, conc:ctto cleriYato <'la elementi ~torici che dovrebl1ero ·essere :::;u!)'~ra.ti a nclle mor.a lme:::ite. visto che lo sono già materialmente, poichè il gettito della beneticenza cli fronte ai bisogni appare oggi pressochè trasc11rabile. Da questa base di e rrore scaturiscono lt=- altre tristi conseguenze tante volte illu·s tra te dai 1nig·liori tecnici ospitalieri e sovr.atutto il pre(lominio nel campo dell'assistenza al malato dell'elemento empirico, il quale governa secondo cl'itf\~'i .non di rado a ncora più empirici, .mentre i me~l ici t"ll,·olta poco si i11teressano.. Esponente di questo sta to d'animo génerale, di ·questa lX>Ca conoscenza delle fina lità vere dell'as.. istenza -0spitaliera è che molti ospedali prendono la forma di agglomerati di piccole cliniche (forma -che la pr P.sc>n:;r,a de ll' C"niYersitit soltanto giustifica) senza lln vero ca.p o con1petente che ne ordini i servizi generali e specia li, j quali vengono invece malame ntf\ t~nuti assieme dnl solo legame a1n1ministrativo eco11on1ico : la figi.1ra del direttore primario è poi nella n1aggiora nza dei casi , se -si tratti di ospedali grandi, inStlfficien te dal punto di vista diretti\O, perchè in genere , salvo onorevoli ecce-zioni, il medico in tali contingenze finisce per att1ibuire più iJnportanza a l primariato ch e gli rende di piì1 e gli dit meno fustidi, che alla direzione la quale ix1s::.a di fè1 tto se 11011 ùi diritto a persone meno competenti. J direttori di ospe1lale, pe1tanto, con costanza clegna tli pr~m io , da a nni combattono dure battaglie, avv~r$ati da n1olti n emici, pare<!c.h i nello stesso campo dei medici. per sostenere questi principi fondantenta li : 1° Che ogni Ospedale ci\'ile debba avere un dire ttore medico come Io hanno i l\1anicomi e i Sa11atori e gli Ospedali militari. 2° Che un regolamento ge11erale ordini la n1ateria o~italiera almeno nelle sue linee fondamentn 11: carriera del personale alto e basso, recluta1uento e istruzione del corpo professionale degli inferu1ieri, indirizzo uniforme, igienico-statistico.

3° Orientamento ver$0 la provincializzazione che appare la forma più organica e redditizia dell'assistenza sanitaria anche nei rapporti internosoco1niali. Cose in apparenza semplici, . ma che interessano tq tt;o l'indirizzo deg·li ospedali e il loro rendimento , OJ)ponendosi a quella decadenza che in molti ll1oghi è già manifesta, sia pure in parte per ragioni economiche. · Per ottenere il suo scopo l' A~sociazione, pur mantenendo sempre vivo l'interessamento per le singole questioni locali, pnrtropvo n_umerose, ha S<Yvratutto dispiegato azione costante perchè lo Stato interve11isse collo studio e colJ'npplicazione di llll regolamento ospitaliero tipo . Già nel 191ù-17 ad una Co1nmissione compost.a dall'ex-ministro Bertolini, dal gr. uff. L11signoli, dai comm. ·L utrario, direttore ge11erale della Sanjtà Pubblica, del comm. Pironti , direttore generale dei Servizi amministratiYi a l Ministero dell'Interno, del prof. Vittorio Ascoli. direttore della Cli11ica medica di Roma e del clott·. Roµzani, direttore dell'Ospedale Mag·giore di ìVlilano, era stato studiato diligentemente e in ogni sua parte 'il problema dell'assisten7..a infermierfl, e il lavo1,o si era concluso 1n pro1>0ste concrete. l\!Ia poi i g·randi avvenimenti storici 1nlsero nel din1entiC<'ltoio quella opera paziente alla quale t.a.nto a vevano contrib11ito le idee e gli studi dei direttori cli ospedali. 111 s-eguito n el 1920 fu q11asi Yar ato 11n regolamento per gli infermieri, alla compilazione del qi1ale €ra stato chiamato come collaboratore soltanto lln medico ... e che s1 occ11pava solo delle condizioni economiche degli infermieri. lasciando ancora nel caos i·assistenza ospitaliera. caos che permane e ch e permette di fa re licito di ogn,i libito.

L'Associazione dei Direttori, nella convinzione che il Governo attuale, tenendo fedè al programma di dare valore e autorità al tecnicismo debba una volta o l'altra favorire il piano solido e sicuro di ordinamento ospitaliero dalla stessa Associazione propostiO, ha più volte avuto rapporti con uomini di Stato, ottenendone larghe promesse e Qonsentimenti. Tale è oggi lo stato della questione, purtroppo non ancora risolta e sempre fortemente mjnacciat.a. da opposizioni diverse che i1on consentirebbero di abbandonare i sorpassati concetti della beneficenoo per trasformare l'assistenza ospitaliera in un servizio pubblico di primo ordine ove la carità si potrà ammettere semJ:')licemente com,e mezzo sussidiario e non come base organica di lavoro. E se tutti i medici sentissero un po' di più l'interesse generale e si interessassero delle questioni più vitali della medicina sociale, si sarebbe a campo vinto. Ora appunto si sta discutendo la riforma. burocratica nei <Jonsigli dei Ministri e gli Enti di beneficenza sara nno compresi nelle riforme. I voti dei Direttori di ospedn li, sia nel loro programma massimo che in quello minimo fu rono chiaramente espresse al Go·v erno, e il prof. Enrico Ronzani, direttore del-


,

I

3~.1

SEZ IONE PRAT 1C:\

l 'Ospedale i\ilaggiore di Milano, i>re~itleute ùel~ l 'Associazioue, ha portato l'argou1ento in seno a l · · Congres::$o <.li igiene e di aissistenza indetto dall3r Deputazione Provinciale di ì\1ilano gli u ltimi giorni del novembre $COr so. II Congresso h a ~scolt::\ to con grande attenzione ci<) che disse il Ronza ni e tutti llanno compreso che la delicata que~tione ospitaliera., che non si osa nffrontare .solo l)erchè formidabile, ,<leve essere ripresa con coraggio e eon quei criteri che meritano i problemi della ma ssima importanza socin le da risolversi •111zitutto tecnicau1ente e nou oppottunisticamente. ~oi medici poi dovre1nrno essere tutti concordi nel sostenere che il criterio tecnico è in u ltima analisi anche quello più econo1nico, perchè vieta e si oppone alle d ispersioni fuo1i dalle :finalità delle .opere singole. ('he importa. ad esempio, avere teoricamente econo1n izzato in medicamenti, in presiòii, nella disposizione degli an1bienti ospitalieri, i:,e poi lo ,geopo Cli guarire l'au11nalato presto e bene non viene raggiunto o solo in parte? Il mantenere ad esempio i tubereolosi ~ssie1nc ad a ltri an11na lati, come tutt'ora accade un po' dappertutto. può rappresentare una economia di spazio e di servi zio e di bilancio su lle carte <lei rendjconti annuali, ma · costituisce uno "'pel'll~ro sociale ass11rdo verchè il capitale umano che si vuol r iscattare Yiene invece perd11to doppiamente, perchè F.i c11ra 1nale l 'a1nma lato e si risc-hia di far ammah1re il sano, contrari::in1ente a quei criteri un po' g·ro~solani nella fo1·u1n , ma so• stanzialmente esatti, dell'indust1·ializzri zione dell'assistenza, che i T edeschi ni teu1vi del loro splendore economico segui'\ano nelle loro cn~sc d i nRmcu rn zione sociale. I Direttori di Osr)eduli vedono tutto ciò e cercano di orientare l'assistenza verso i su oi fini naturnli, ma in molti l11oghi si mettono loro tutti i ba.stolli possibili fra le ruote, n1entre in a.Itri si pensa addirittura di eliminarli perchè non s i piegano alle idee opposte. Esempi recenti di questi tenta ti Yi maschera ti ·sotto risibili ragioni economiche si sono avuti a NovRra, a Vercelli , a Firenze e in altri luoghi. Ma l'Associazione vigila e combatte per la. buona causa : essa nacque nel 1910 ed ha avuto periodi di vita forte e fattiva, con un giorn·a le suo proprio, l'ottimo archivio di scienza ospitaliera, cliretto dal prof. Varanini, il quale trattava tutti gli oggetti più importanti della tecnica ospitaliera, con numerosi Congressi e con appa.ssionate discussioni. I migliori Direttori di ospedali italiani: Gherardi, Ligorio, Baldassarri. Orlnndi, Guicciardi, Varanjni, Antonelli, Pugliesi, ecc., vi parteciparono con passione. Ora, come dicemmo. il Presidente dell'Associazione è il prof. Ronza ni. Ma per ottenere che ·il programma -di riforma esposto ahbia almeno parte di compimento oecorre che questi valorosi colleghi siano fiancheggia ti dal con~ntimento e dall'ai11to materiale e morale di tutti i medici ben intenzionati e che cessi fina lmente quello stato di C01:fiodn n i:>a tia e in fondo {li -egoismo che tuttora domina nella nostra classe e specialmente nella categoria degli ospitalieri. 1

...i\..

'

CA~[PANJ.

cronaca del movimento orofessionale. Nuovi Consigli degli Ordini. • UEitùA110. l"residente: c"!ott. Bnssi Emilio; segretario : dott. Arrigoni Prospero ; tesoriere : dottor Galizzi J_,andria ni Cn rlo: C(J1isiglieri: dottori Duina ugo, Viterb~ 1\ chille, Roviglio . J\.deodato, . BTignoli Angelo. BoLOG~A.

·- Prcsiden,le : prof. f ;azzerini Ar turo; V'i,ce-presiden,tc: prof. Caliceti Pietro; seg1·etario : dott. Della Casa Lorenzo: tesoriere : dott. Moreschi Giovanni; oo·nsiglier1, : prof. Forni Gher ardo, prof. I->utti Vittorio. UA~CPOBAsso.

Presidente: dott. Ferrara Teodorico; segret(llrio :· dott. Ve rJone Nicola; tesoriere emtra Consiglio: dott. ('orreru Tommaso; consiglieri : dottori Petrella Nic-ola, Petrucct Nicola, Sassi Domenico, Tag-liaferrj Frnncesco, Verdi le Ettore. 0ATA~I.A.

-

Presidr>nte : prof. c~utore Gaetano; seg1·etario : dott. n1a l'Cellino Sn 1Yè1 tore: teso1·ie re : d-0tt. Bnscerui Antonino : Oons·i glie,r i : pl'of. Aguglia Eugenio. dotto1i ('oua Salvn tore, Cri mi Nnur.io. Gl'assi-Bertazzi Raffaele. -

1

CATANZARO. i-> residente: dott. l'oel'io-Piterà Ercole; segretario : dott. Belliotti IJuigi; teso1-iere: dott. Nisticò GioYnnni: consiglieri : dottori Cimino I,11igi, Fazzal'i Ac:lùlle, ~apresti Gioacc:lli110, Serra.o Sebastiano. Cm.ETI. -- Presidente: clott. l)'.\Jes~a ndl'o Giuseppe; segreta,rio : dott. Vetta \ ' i tto1·Io Auge lo: cassiere : dott. Ti lli Pietl'o; . ronsi.gl ie1·i: dottori Deletti Giuseppe. Dè Seba::jtianis ..Attilio, Giau1 maria Giovanni, Trozzi Alberto. CREl\CO:XA. - Presiclcn I C' : clott. Ron.coni Eulide: 8egreta'r io : dott. .NiaTconi V~n.<.1 nl.'.:io; tesurie1·e : dott. Ca valli Geremia : consiglieri : ·d ottori Ferrari Carlo, (Juà.rnieri Alfredo, prof. Rebizzi Renato, clott. Stradi\a ri Jta1o.

Pit·esideute : i>rof. <:tinnnel1i Luigi: consigliere anziano: dott. Buscn roli Ed1uondo ; seg1·eta rio : dott. Maccanti .A.nto11i o: tesoriere : dott. Novi i\lfredo; co1isiglieri : dottori Bnzzoni Giovanni. 7\linerbi Giacouto. San1;1l'ilnni Francesco. FERRARA.

-

- Pr.('.~ idrnfC': pl'of. RiY01i I..i nigi: . egre/a rio: dott. Greudj Rinnl<1o: trsoricre: d·o tt. De .cl..ru:l·rei~ Rocliolfo: eu11Sil1lieri: «liqtt. Borelli Giusevpe, prof. Rebandi Glisse. prof .•.\.rn1an ErUlanno, dott. Chiapp€ GioYanni. Gr·;~ O\'A.

GRoS.SE'l'O. - Presirf.(~ 11 I r : pro i'. ( 'i~n ozzi Oreste: segretario: dott. :\1a1·zn110 Pa~(]ll:ll e : vi.ce-segretario: dott. l\lfareschi Ces..1re J,eonalc1o; tesoriere : dott. n1enoni Carlo; con .sigl,i-eri : clott. Musto Antonio, Verrelli R occo, Zeppini TTg·olin0. Ro~rA .

- Presidente : .p r of. Gnlleng-a Pietro: vioe-presiàe·n te : dott. Bup;lioni Giov. Batt. : segrrtario: dott. Papnrozzi Fra11'cesco Saverio; t esoriere; pro:f. Zevi "'l ittorio : oonsi.qlieri : prof. Lugli Augusto, pr.o f. Gnirli I111ig1. prof. Giannuzzi Armando . •


[ ..\N~O

11. POL ICLll\lCO

...

Per la celebrazione del medico caduto in guerra.

. Oorpo d'Armata di' Roma.

CONCORSI . PÒSTI VACANTI .

(Ouritlnitaz·i one; 'lJedi fase. 9).

XXXI, F ASC. 10]

• •

ABBAOL\ S. SALVATORE (Siena) . - A tutto 15 mar.; vedi fase. 9. 20 ARGENTA (Ferrara.) . - Scad. 20 mar., IJer Ospi20 10 tale e Tragetto; L. 10,000 stip.; L. 3000 indennità 50 complementare. Chiedere avviso e chiarimenti 20 a lla Segret. comun. 2.) 10 BREMBILLA (Bergamo) . - . Al 15 mar. L. MOO 5 2.50 ' per 1000 pov. circa su 4468 ab. r ooidenti; L. 500 _., 11 1nezzi trasporto. '/.-) ...,. CASTEL DI CASIO (Bologna) . - Scad. 25 marzo . . L. 7000 stip. : L. 1500 cavale.; '.L. 2500 uff. san.; 50 20 vrimo c.-v. Ta·s sa a mezzo cart.-vag. di L. 50,10. ]O CASTEL RIT.\ LDI (Perugia). - Consor. oon S. Gio20 20 -•.J Yanni a tutto il 15 marzo. L . 6000 p. pov. ;. L. 2000 cavale.; 3 quinq. dee.; c.-v:; L. 100 (sic .,.. annue) 10 q11ale uff. san. Serv. entro 20 g. 10 }(J CITTÀ DI CASTELLO (Per,ugia) . A tutto il 31 mar., • 100 10 per Morra; L. 6000 e 5 sessenni decimo; L . 2000 2'1 ca\. Servizio entro 20 g. 25 COTTANELLO (Roma). - A tutto il 20 marzo. 25 ' ] o Stip. e iridennità conglobat:e L. 10,600. Chi::i rin1en15 . ti dalla Segreteria Comunale. 30 CUNEO. R. Prefettura. - Uffic. snnit.. medico 10 10 capo dell'Ufficio d'Igiene del capol. : T.1 . 10.000 e ] !) 12. bienni ventesimo; titoli ed e~n1ne. ~c.1d. ore ]() 17 del 20 mar. Età lim. 45. Sarj tenuto in parti_,. ) ]() colare conto il diploma di «perito .bacteriologico ». 20 ORESP.\DORO (Vicenza). Scad. J5 mar. L ., GOOO 10 25 fino n 1000 poY., 10 trienni ventes., addizionale 20 T1. 200 ogni 100 PO''· in più; I1. 1800 ca ya llo ; I ... 400 ?:'j • 11 lf. ~"111. : f ;. 1000 se non potesse frui re congedo : 5 100 età lin1. 45. Tassa IJ. 50. Ab. 3100; po\. 400 ci1tca. 50 ::\l.\LEO (Jlilano). Se.ad. 25 mar .. I.1. 11,500 re20 ~ i cle11zn e cura circa 600 pov. (compresi quota 2.i 25 complementare, c.-v. e indenn. vel ocip.) ~ I..1 . 500 JO n ll'n cqui sto della stabilità ; 3 quinquenni di 11. 650. 10 •)_,.) RECANATI (Maoera,ta). A tutto il 15 mar., chi1 () rn rgo concl otto: ·v edi fase. 9. 20 Lire

I

Dott. Cossu Ferruccio, Peccioli . . · . . . . . Dott. Saunazzari Giovanni, id. . . . . . . . Dott. Saina.ti Ranieri, Pisa . . . . . . . . Assoc. Naz. Medici Condotti di Isola d'Elba Dott. Canezza Alessandro, Roma . . . . . Dott. Cicaterri Beno, id. . . . . . Dott. Wild Gior~o, id. . . . . . . . . nott. Vignola Rodolfo, id. . . . Dott. Vid·a u Giulio, id. . . . . . • Dott. Vidau Giuseppe, id. . . . Dott. Paoli Vincenzo, id. . . . . • Dott. Castelli Gino, id. . . . . J>l'of. Agostini Cesare, Perugia . . Vott. Barbiera Pietro, Subbiano Dott. Sicuriani Fer ruccio, Siena Dott. Cabible Osvaldo, Livorno Dott. Lombardi Eugenio, Roma Dott. Curri Angelo, id. . . . . Dott. Nastri Mario, id. . . . Dott. Buattini Pietro, Tuoro . Dott. Tiberti Tiberio, Arezw • Ordine dei lliiedici di Arezzo Dott. Garelli Emilio, Roma Dott. Ra dogna Giuseppe, id. Dott. Sironio Luigi, id. . . . Dott. Rinaldi Ulderigo, id. . . Dott. Ceccacci Vincenzo, id. . Dott. Hoch ~Iario id .. • Dott. Ripandelli Renato, ·id. '. Dott. Sacchetta Giovanni, id. Dott. Caucci '.Livio, id. . . Dott. Carlomagno Oreste, id. Dott. M11naron I~uigi, id . . Dott. Palladini l\1ario, id. . . Dott. Bonifazi Armando, id. . . . Cap. M. Ca.tarzi Ottorino, Livorno . . . Dott. Tarquini Ra veggi Paolo,• Tuscania Dott. Tornei lJn1berto, Livorno . . . Dott. Gazzella Nello, Pisa . . . Dott. Laim i Carlo Zanetto, id. . Dott. Giamboni Odoardo, Roma Dott. Vannutelli Federico, id. Dott. Falco Giuseppe, id. . . . Dott. D'Amato Vincenzo, id. . . Dott. Frittzche Renato, id. . . . . . Dott. Marchetti Luigi, Pieve Torina . .. Dott. Croce Giuseppe, Monticiano Dott. Moriconi Mario, PiJSa . . . . Dott. Battisti Dino, Arezzo . . . . Dott. Briganti Antonio, Roma . . . . Dott. Giannini Giacomo, Santa Maria Gal. C'ap. hl. Tosc.ano Pasquale, R oma Dott. D'Alessio Nestore, id. Dott. Uertè Guido, id. . . . . Dott. Oupini Ignazio, id. . . . . Dott. Lmperi.ali Giulio, id. . . . • Dott. Blasi Gaetano, id. . . . . Dott. Scorza Camillo, Canepina Dott. Maltese Francesco, Pisa Ordine dei Medjct di Pisa . . Dott. Ben.i Umberto, Arezzo . D<>tt. Porcelli Pietro, Livorno Dott. Barra Ottavio, R oma Dott. Nard~ lli Giulio, id . . Dott. ()rofino Francesco, id. Dott. Vespignani Guido, id. Prof. Amantea Giuseppe, id. Prof. Baglioni Silvestro, id. Dott. Clementi A., id. . . . Dott. Maestrini D .. id. . . . Dott. De Lura Ulderico. id. . . . . Dott. Carloni T.eonardo, San ~<>pol cro Dott. Pn rdi Francesco. Pi&'l . . Dott. Giordani Riccardo. Romn Dott. Di Girol~1110 Antonio. id . . Dott. Tnri l!'rnnre~co. id. . . .

..

.,-

--'>/ .)

.....

30

-,. .,-

1:i .l

_.)

1:;

50 200

20

2.~

10 20 20 ?_:) -

2:1

?-

- ·)

2:}'

.,_.1

] ()()

20

Croce l?o ssa ltalian,a. - ~'redico aiuto nel Sanatorio Cesare Battisti presso Roma; L. 700 mens. compreso: c.-v., vitto, a lloggio. Se.ad. 15 mn r. Età lim. 35. Stato di fam . Ohierl eTe dettagli a lla Sede centrale, Ufficio II, Via Toscnnn J 2. H. \TlXCF,~~o VALLE ROVETO (Aquila). - r1·oroga 20 mar. : 1a zona (in prossimità stnz. ferro,·.); J, . HOOO residenziali : I..1 . 500 uff. s..-1n. : I..1. 2000 ca v. .ru R1 (Bari). - Scad. 20 mar. J,. 4000 (.4'(ÌC.) oltre 4 trien11i cli r~. 800 e 4 di J,. 600: obbligo di prestar~i ap;li n bbienti dietro eq110 co111penRo. r:((7>i11 etto oc11 li.st'ioo modprno, r· itti1 cl i V<.l1:ona, <l <lPsi bn 0 nl' eonclizioni. RiYolgel'si clott. E. Tn~­ sn11 i. ( 'ornedo (\.,.ic0nzn). 1

10

Diffi <lc.

:ili

11 ( ·un~i!?."lio clPll'Ordine 'l~i ~1 (\cli ei delln pro. . Yi 11<·i;1 <1 i . \ 1·0zzo diffida il co11corso a meòico l •l'i 1n:11·i o ,1c· l l'0~0Clale del Cn pol uog-o.

(cr on ti?1 11 (/ ) .

no~rA.

~n

'>_..\


[ •.\N:\O

:\SSI,

FASC.

,

10]

SEZlO~E •

UONCORSI A PHE~IIO . BoLOO.N A.

. '

1-l. ~4.coad e 111 ia dell e 1':i ci e11 z.·e .

clazione S. 1Pozzi. Ve(ti faisc. ·7. S·6 1d .' ài

Fondi~:.· 1921.

Assu&iaz. !tal. per l'Igiene. - Premi opuscoli di pro.oag·a nd<l . \Tedi fase. 50. Proroga 15 maggio 1924. ROMA.

Assooiaz . Prufess . Derniosifilografi Ita lian i . - Premio IA>C:'l telli. Vedi fase. 45 del 1923. Scnd. 15 n1aggio . 1924. ROMA.

Ro~rA . .H.

Clin1,oa Ocul'istica. - l->re u1i Cirincione e Cido11i. Vedi fase. J 7 del 1928. Scad. 31 mag·g·io 192-1. Mi1iistero della Guerra. - Premio Riùeri. , ..e<:li fase. 8. S t:<l<l. :31 dic. 192.f. RO-M-\. -

'~ron1 xo.

R. Acca cl . di Jf ed·io1na. -

Premio Riberi. ''\Tedi fase. 33 tlel 1923. Scad. 31 dic. 1927. VE...~ZIA. R. I stitu to V eneto . PTemio Minich. Sead. 31 dic. 1924. l.,ren1io F orti. Se.nel. 31 clic. 192.11. \ Tedi fase. 40 clcl 1923. Bon:t,

DI STUDIO.

rl<'lle J) ruriucie Loin barde. - -~s :-~g110 di I J. 4000 ad un In nreato in i11eclici11n ~n1 llil li'cni tlazione Vittorio Em. II. ' \'di f ;\s"·· H. 8t<ld. ~{1 inar. 1924. l\IIL.\XO.

Cassa

rii

l?i spor1nio

31.3

PRATICA

Camerino, ~ stato chiamato a dirigere l'I tituto di Clinica c:hi~·ul'gica nella R. Un ive r sità di lVlessiua. Rallegramenti .sentiti. · '

11 dott. ~nrico .Sciaky, chiruTgo p1·imal'io dell'O~pe<lule Hirsch in ~alonicco, ha oon~egnito la libeta docenz.a in patologia. chl1urgiea !)tesso la R . Università di Ron1a ; tema della tesi : « i\ilicrobismo latente nelle affezioni chirurgiche )~ ; tema della lezione : « Fra ttul'e del collo del femore >> ; il ·d isserente venne felicitato dalla c~0Lnn1i~·s iu11e. Rallcgra1uenti nll'esin1io studioso.

Su proposta del ministro della guerra e con Sovrano niotu ']Yroprio, il prof. <.:omm. <}iuseppe De Luca, consigliere sanitario d~lla R. Locazion e d'I talia a Bu~os Ayres, è stato insig nito della commenda dei S s . l\ilan r izio e Lazzaro oer particolare benemerenza durante la guerra. Il prof. l\ilario Don.a ti, direttore della R. Clinica chirurgica di Padova, è nominato cavaliere ufficiale dell' Ordine dei Ss. lV1aurizio e Lazzaro, su proposta del ministro Ckntile. Il prof. Alberto Sganga, libero docente di medici~'\ operatoria e patologia chirurgica a Napoli, è nominato commendatore nell'Or dine della Corona d'Italia, motu proprio del Re. Ci rallegriamo con i di stinti colle~hi . •

NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE Il i1rof. G. ~•li nga~zi11i è bt<lto nolllinato a lla unanin1itit · ·ocio 01to rario della Società medioocbitnr.g ica cli Praga t t 'zecosluY:1rebi n) e della SoCit>til <lei neurologi tecle~chi (RPrlin o) . 1 >a proft'. Zoin. in·imo

una CounnisRio11c speciall' t:OllllJOst::t clai n orc101li, Uffre-<ln zzi , Achilltc;• ì\lonti e Luigi fu dichiarato vincitore del vren1io per il concor. o della « Fondazio11c· <lott. AnJbrogio &>retta» per il 1924, il d ott. Aldo _-\.gosta, il quale pres('11tò due i1regevoli inem orie inedite, l'una sui tn1no1·i jntracraniei, l'altra di stndi a na tonJo-clinici i-."nlle afa,sie. Tl premio consi~te in unn ine<lardia d'oro 0<l in nn : 1 ~segno di J"' . ~000. Col 31 dicen1brc f'eor~o è scaduto rtùche il ~­ conùo <>on corso intitolato Ambrogio neretta: esso è nnclnto assolutn111ente cleserto; cou1e il precedente. riguardava ~t udi di clinica 1nedica e di a na to111 i;1 i1a to logic;i . Il conco rso essendo hiennale, quant:Jo vri1na ,·er ranr10 messi in gara i premi .per il biennio 1!)2419~5: ogni premio conststerà in una ineclag;lin d'oro e nella somma di lire 7000.

T:.\f'c;1c1e1nin clelle Scienze dell'IHtituto <l i Bologna ha conferito il preu1io- Aldini (ruedag-Iin d'oro e L. 1000) 111 dott. Gaetano Viale, dell'lgtituto di Fisiologia <li ,.r orino, per le sue ricerche nrJ c·n 1npo clella f'lettrofi F:iologin. 11 noRtro i·~irt I torr prof. Giu Reppe Amantea. già aiuto dell'Istituto cli fiRiologia cli Roma. è Rt~ to chiamato èL:'l lla f;leo l tit <li )JeRsi11;1 co111e inC'fl ri C<l to neJl'in~egn:;ime11to

de lla Fisiologia 11mana. . C'orcliali conµ;1·:'l tuh1?:ioni a l nostro a·m ico. <1 U !!11 l'i i.

ed

Il prof. Gin seppe D'Agata. orclinn rio d i P~1 tolog-in <? Clinic>a c·hirur!!'iC·•t ne lln R. TJnive rsitil cli

NOTIZIE DIVERSE. Per la idrologia italiana. I.,a « Sezlone .tl.lta Ita:lia >> della Associazione Ita liana di Idrologia, riunita in seduta ordinaria , ha esp1·ooso voto unanim~ di. vivissimo plauso a l progralllma de1 seMtore l\ilangiagalli per la Idrologia italiana. Venne r o inol tre fissa te, su proposta d el prof. L. DeYoto, le direttiYe generali ed i p1incipali argome nti di discussione per il pros. imo Congresso Nazionale Iclroclimatologioo • di .A.bbazia (prima decade di gi11gno), il quale riu scir~t una grande a ffermazione ad un tempo ~c:i p u titica e patTiot tica. Dopo che il Gr. 1..Tff. R e bucci, Presidente del la l.!""'e derazione Terma le Italiana , ebbe esposto. in lucida sintesi, quanto più urg·enteinente occor1·e J>e r lo sviluppo rlelle J1ostre Stazioni idrologiche, cilmaLicbe, ecc., ven11e invia t o u n te leg-rnn1ma a S. E. lVIu sso1ini di YiYo plauso per qu.into già fatto in questo campo clnll'attuale Governo e a uspicandio alla attua~ione cli 1111 «Credi to 'J'er n1ale » ~1 St1 ssidio delle priY}lte inir-intive, ron nppogg-io dello ~ tn to. Il prof. Piccinini, che presiedeYa 1<1 ..:eduta. tenne poi. davanti ad un e letto u ditorio. In conferenza, vivamente applaudita, RU « TJR Idr{)lo_gin come corpo scientifico n sè e nf'i fn1oi rR pport i colle a ltre Scienze >> . 1

Solenne cons.-gna di doni sanitari al Giappone. I /A 1nbascia t or e tl'It:alia a 'rok:io. comm. De l\fartino . ba ricevuto ed ha successivamente trasmes::-o .a lla Croce Rossa il n1ateria le di . occo1·so che, sia per propria iniziativa. sin per' incarico 'de l Pr~tjdente del Consiglio, on. M11ssolini. la Croce R o~se Italiana ha invinto a qnclla popola r.ion0 co~ rlol oro~n rnen te colpita da I terremo~.


314

r_.\N~o

IL POLICLINICO

Il lllàteriale ùella. i11·ilua ::>1Jetlizione, giunto col piroscafo «Duchessa d'Aosta ·», eom.prendeYa• 124 ca E:se; il materiale della seconda spedizione comprendeva altre 148 casse ai indumenti e 10 padiglioni-casette. Per cura della R. A·m basciata e del iiOlerte Delegato della Croce Rossa Italiana, prof. Pastorelli, il tutto è stato consegnato a Yolta a volta al presidente della Croce Rossa Giapponese, ~gnor Hiraya m.a. ., . I padiglioni-casette fi~uistati dalla Croce Rosia ;I:taliana con parte µ,ella ·s omma messa dal Gov~rno Italiano a disposizione, sono •st.ati inaugurati a Tokio solennemente. La inauguraùone ha aYnto luogo in presenza del 1\1.inistro degli Affa1·i Esteri, del Vice Presidente dell'Interno, del Sindaco . di Tokio e delle altre autorità. Sono stati . pronunciati eloquenti discorsi dal Presidente della Croce Rossa Giapponese, signor Hiraya.ma, dal R. A1nbnscia tore d'Italia, comm. De Martino, dal l\Jinistro degli Esteri e dal Sindaco di Tokio: tutti inneggianti all'a1niciz.ia dell'Italia col Gia1)pone. I P adiglio11i sqno stati collocati in otti1ne poiizioni : un gruppo a T-0kio e un gruppo a ).oko~ hama, sono st<1ti destinati ad accogliere dispensari rlelk'l Croce Rossa ~iapponese e delle due ì\tlt1nici _ p alità e .sono sta ti apprezzatissimi tanto ~alle .iutorità come dalla popolazione, per il loro caratte r e ' reramen te utile e pratico. Sono generali le espr essioni di pubblica riconosce11za verso il G-Overno Italiano e v.erso la Croce R ossa I taliana per questi inYii generosi, cli incl11n1enti e specialmente di éa sette-padiglioni .

La eo"tituzlone del '' Consorzio Italiano di Assicurazione Aeronau,ica ,,.

xxxi,

F Asc. 10]

Inf<?1tu11i, R e ·1.>0nsabilità Ci ,-ile, D<1nni agli a pJ)a recchi, Incenqio, . Tras.vorti.

P.el VIl Centenario dell'A&eneo Napoletano. Il Programma ufficiale delle feste del VII Centenario dell'Ateneo Napoleta110 è il seguen~: 29 aprile: Cong·1·esso della Società delle Sciew.,e1 (.fino a l 3 maggio) ; 3 maggio : passeggia te e fes~­ giamenti... vari; 4 maggio: inaugurazione llfficiale del Centen.a rio con un discorso al Teatro « S. Carlo)), a lle ore 13 banchetto alle autorità ed ~g~i ospiti stranieri, alle 21 dello stesso giorno grande eone-erto musicale diretto dal prof. Cilea; 5 maggio : Congresso internazionale cli filosofia, discorso del l\1inistro Gentile e co111memotazione di S. T ommaso in S. Dome nico .i\J.agg"iore·: i1ella sera ricevimei;ito a Palazzo R eale; dal 6 al 9 maggio proseguimento <lel Congre980 di Filosofia ; 10 maggio: Periegesi della Zona Virgilia11a ùei Campi Flegrei, con visita dei ninfei e delle gr otte del lago d'Averno, del Cunicolo di Cocceio e deil'.A.ntro della Sibilla: 11 maggio: chiusura ufficiale delle feste. Nella 1nattinata ludi iso--0limpici. nel pomeriggio visita a i nuo,; scavi di Pompei e a lla celebre Villa d~i Mistr•ri nellfl sera, al chiaro di lu11a, lampadedron1ie. Nèi giorni delle feste avr..-inn-0 luogo anel1e delle visite ai dintorni di Napoli, delle gite ne i '· golfo, al pareo Reale di Caserta e aJl'unfiteatro di S. :i\1aria a Capua \'"e' ' tere. Il Consiglio tlell 'l1 nive.rsità di Parigi ha designato i sig~;. Hal1vot e Ért1n"•ig a rappresentar~ l'Universit~t Rtessa alla ceri111onia del centenario. I

Cor!i di perfezionamento. Dalla metà cli marzo alla metà di aprile si terrà nell'Ospedale ( 'iyile di Venezia un corso accelerato per medici pratici, di clinica medica e chirurgica e delle varie spf>Cialità. Per inforn1a zioni rivolgersi alla Dir02ione Sanitaria dell'Ospedale Civile.

nolo l'impulso che il Governo Nazionale, sin dall'inizio della sua assunzione a l potere, con pro"ryedimenti . varii che hanno culminato nella creazione dell'Alto Commiss:1riato per l'Aeronautica, ha volt1to imprimere all'esercizio della aeronu utica. jtaliana, convinto che essa costituisca una delle più efficaci forme di incremento delle com undcazi-0ni e dei con1mer ci, rua sopratutto anche lln mezzo indispensabile, se non forse prevalente, per la difesa naziona le. Uno dei vroblemi direttamente de1ivanti dall'n11Illent.ato e sempre crescente svilu·ppo dell'aeronauti~'l era quello dell'assicurazione dei rischi inerenti a l suo esercizio : e la ri soluzione di questo problema può dirsi ora un fatto compiuto con l·an·enuto costituzione in R on1a, otto gli nuspici della «Unione Italiana di Riassicurazione» e con il concorso dei n1aggiori Enti assicuratori d'Italia, di nn « ConRorzio Italia110 (li Assicurazione Aereona11ticn ». Bnsta il Remplice accenno per dare un'idea dell' j1nport'1 n7.a del C-On8orzio. a lla cui presidenza è swto cl1 iamato il gr. uff. avv. F oscolo Ba rgoni, Direttore Generale della Gassa Nazionale lnfort11n.f. e n lln vice-presi<:lenza il comm. dott. Bruno De ~fori. Direttore Generale dell'Unione Italiana di Rin88icur:izione. II Consorzio, che ha giit iniziato il ~110 funzionamentò con l'assistenza dei tecnici più esperti in materia d'assicurazione, ae-

Durante jl mese ·di 1narzo. in data da precisare, verrà iniziato presso la Facolt:'ì. medica di Firenze un corso bin1estrale di anatomia, fisiologia e patologia dell'orecchio e delle prime TiP rem>iratorie, dai nroff. Cataldi. Simonelli e Torrigiani. I freq11entatori, in l'legT1ito ad esame, conseguiranno nn certificato di profitto. Per informazioni; programmi ed i·scrizion;i rivolgersi alla Segrflteria ' della Fnc{>ltà (vja Alfani 33). . Dal 5 maggio a 1 :5 111glio nvrà lu-0go 11n corRo di t">erfezionamento pre "SO la R . CHnica clermosifilo1m tica di ~apoli. .Saranno impartite lezioni cliniche ed eseguite €-sercitazioni clinjche e di laboratorio. Superata la prova di esame, si otterrh

~t-j~('e

nn

È

Un corso bimestrale d'igiene pratica per aspiranti ad 11ffici e ad ufficiali sa nitari avrà 111ogo dal 15 mar7A) al 15 maggio, nell'Istituto d'Igiene de ll'Univer sità di Catania. P ossono iscrivervisi, medici, veterinari, chimico-farmac:isti, chimici puri, dottori in scienze agrarie, in scienze n atu1·al1, diploma ti in farmacia.

1

prinl"\ip1ln 0ntp i 1

~"~n <'nt i

r~~ n i :'!';~j('nrn ti,·i:

1. <.I~

1011. ~:i.


( ..A.NNO

.\.\.\!, F .\ ::,C. 1UJ

SEZIONE PRATICA

I

La lotta contro la tubercolosi a Milano.

Riduione di prezzo dell'insulina. Il « ::.\ledical R esearc:h Council » ù elr I11g-hil terra

L'Associazione mil11nese per la lotta c.:ontro la tubercolo~i ha te11uto a :\lila110 nu'assembleèl in cui si è proc-eduto . alla 11omina del n u6Yo C-0111itato, che avrà a presid ente l'aYY. Vige,an.L ~ stata decisa la costruzione ùi uu primo di8pensario <\nti-tubercolare, da erigerHi su di n1i"area di proprietà dell 'Associa~ione, i11 -ria R amazzini ; così pt1re 1a <:ost1·1tzione di un Istituto permanente marino" per le forme i:. .u ra tiYe inf antili tubercolari.

a11nt111r.ia che il prezzo cli Ye ndita a l ininnto del-

I

Le colonie marina e alpina per i bimbi di Fiume.

345

l' insulina è stato ridotto in misura c:orrispondente a 3 dol. ogni 100 unità; mentre nel secondo semestre del 1928 esso aveva corrispo~to n ~· dol. , e primn era st.'l to a 6 dol. La l'id11zione di p r ezzo dev~ attl'ibuirsi a ll' accresciuta eflicie nw della tecnica <li a llestil11ent o, 11oncbè alla m<lgg-iore p r vclu ~ione ine rente a l cresciuto eon·s u1no. I p1·oduttori prestunono di potet a bbasBa1·e ancora il prezzo dell'insulina; n1a non i:-.arà r>os&ibile <li scenclere n l di sotto dj un limite oom·p re t>lévato, & meno e11e non si troyino nnoYe so r g-e11ti <lel cost.o~ ptodotto. J~a cle~idera ta ric111zio 11e cli p rezzo &i è aYuto, in I ug·bilterra. n1algrado sia stato reso più el~vato il valore d e lle unità <:n ratiYe. per !)Ort.1rlo nl livello <lelle unitit a n1e ri(·n ne. (Jour1ial _-1 . .Il. A.).

tubercolo~ci

Si è proc:Pl111to a ll'acquisto di una Y asti~i111a tenuta <le11 'ex-n rc:iduel1essa Elisabetta cl' Austria, sih1ata su lla ~viag·gia tra Fiume e Abbazia, dove Eàr~t

istituito t111 ~t11al orlo per bRmbini tnbPl'COlotici fiun1ani, Jnentre alla creazione della colonia a lpi1111 l1a pro\..\'edu to il presidente della So<:ietà .Adl'ia. ~.\ndtea Os8oi11ack, facendo dono d i una vill<.l e cli un'a1npia tl~nuta montana esistentP in tel'Titorio di Fiume.

.

11 prof . .T. ROSIDNB ...~CH, spen t.osi di recente a. 80 anni, diresse a ll1 n go la policlinica chirurgica dell 'U~iver sità di Gottinga. I.n scia una traccia du re\'ole per i suoi studi nel c:nm.p o d ella n1ic robiologin : sull'eziologia dell' otsteomielite, del1'« ere!'>iJ ~elo icle », del tet.'lno, frolla flora batterica clelle fe rite infet te, della gnngren-..1 da osped~ li , dene nffe7iioni sup.pur:-tti Ye da bla sto1nic:eti , eee.: ha p11bblic-a to nn che 11na serie di monografie apprezzate nel Trattato cli ~1Pdicina pratica d irett& da Eb-t.1:Pin e SchvYHlbe. ~Iodesto, cortese. godeva di larg·he ffimpat ie .

Gli ospedali agli Indigenti. Il l C-0ngres~o JJl'Ofession.ale dei medici ospedalieri del.La Francin ha. adottato i seguenti voti : 10 L'Osped.1le è fatt.o pe-r i floveri; per le c:n re met1ic.he e chirurg-icl1e presta te ai poveri i sanit.ari h;inno diritto a indennità, che devono essere in rapporto con i ~<.:'1·vizi vrestn ti e con lf\ esigenze della vita ; 2° Riguardo ai meno abbie11ti. per i quali le i~titnzioni private in111orterebbero i-;;1<:rifi r.i tro11vo gr~1vi. il Congre~so ;1fferma il diritto dei sanitari ospedalieri agli onorari: la in·oRJlettivn di ù0Ye1· corrispondere onorari legi ttirni Y11 rrà ad evitc1 re gli •1.bn.~i dell'ospcrlali7.zazione; :~o ~~ssun'n ltra categorià. cli a m malati ha di1itto a Jl'ospC'da lizzazionc. Questi voti ft11·ono comunicati a l Ministro d'igient>, a~Hi steuz:1 e i1revide nza. sociale.

CRONA\.A EPIDEMIOLOGICA. Le malattie infettive in Italia. Mese di s ettembre 1923. 3-9

oo·:I...

1111 comn11it«:l to del clott. Xn tha11 Il<J tnoff. pre.·d<lente cli un Comitato cli medjci e l;>rei

M or billo . .

n.merie11ni Yer1·it eretto u n ospedn le iuoderno, <·on

8 carlattina. , .

'

1nC'clic:o. sn l :\Ionte degli Ulivi, a Ger11Ha-

len1111e, sosten:'nd o una s1.>esa cli 1 milione cli dol'bl ri, per la qna 1e . i so~o quotati nledici e filantropi; a ll'nopc> è gin stata acquistata un'a1·ea di 8 acri. I / TT11iYel'Rit!l r ientre1à n e l piano p;eue1·a l(l el~1borato <l.ill"an1ericano l{eren HnyeRod. I la born Lori di chimiea , e di bio logia sono gii1 in cost111 7.ion~, e si ann11ncia che Yerl'an110 inn 11g11• i·ati nl prinC'ipio di giu g110. (.Journ,.tl A.. 1llf. A.).

V ajuol o e vajoIoide . . .

I

....

8~

rr.

'

o

I

901 330

109

186

115

I

I•

II

·-

s~

11' ~

\

24-30

. ,.., • .-i

Cl ...

·-

E~

' 7)

o~

<r.

o d

clS

o·-

-

~-

o

'

<!!

o ·-

o

625

85

263

100

381

319

101!

233

108

362

I

1 -

-

17 23

·§ ·~I

8·9 o

~

83

\

-

I

I

I

I

-

-

-

3

3

I

Tifo a ddominale . . .

370

452 l 127· 4691

501 1284

974

I

I Dif ter i te croup .

Una Scuola medica nell'Alriea meridionale.

e

Meni ngi te c erebro-spinale

Ve1·rit istitu ita a Fort Hare per gl 'indlg·cni; co111v1·enc1c1·i1 un biennio lJrepara torio ed un triennio rlin ic·o. '}nest'ultimo, presso I 'Ospedale Durban . Per l'i::;crizione n e lla Scuola s i richiederà di aYt>1· ~~nito 11n corso secondario paragonabile a que llo c·he ~i syo l~e nella Gran Bretagna. (.f011 ,._ nal :-l . .ll . .4.. ) .

.

I

~

·-

Q ·~

~t·(·onclo

colle~io

~

:; ..:>

l O·lÒ

·a ........

..... .... ;j

MALATTIE

Un ospedale americano a Gerasalemme.

\

92

,

.

I

l

'

1 I

71 38

Peste bu b bo·

'I

.

135

I

I

I

I

221

3

,_

1

11

I . 88

6

3

'

I

Dissenteria

n ici:i

147

I l 123 210 ·

I

112~

6

33

I

41

112

1

l

Tifo peterr.hia le. Colera asiatico, ne:-.,.11na d1: n11n1ia. ·

-j

115


346

I

RASSEGNA DELLA STAMPA MEDICA. . ~

.

.

'

~pas1110

riflesso quale s intomo di fferenz. delle affez. esofagee. 4 Jlll. (Jli'n. Jl!ed., III. - G. DI BA'ITEI. Nuove reaz. <li fiocc.:olaz. e intorbidamento per la diagnosi ùi sifil. -- G. DI MARco. Proprietà fisico-chim. ùel s iero ili s . nell'acidosi spérim. i.A1n ce t, 19 gen. J . B. J\II EX.NEL. Uso e abuso della terapia fi sica . -- J. COPE. Iperestesie cnt 111ee i1elle affezioni addom. ·acute. P r esse ilJ:éd. , lo geu. - P . PAGNIEz. T ossicità del siero e del liq. c.-r. di epiletici. - R. GAULTIErL Gastrotonometria clinica. G iorn . M ed. -~fil., 1 gen. - G. l\1fE~f1ro. Il servizio sanit. mi lit: nell 'ultima guerra. Jl urgagni,

geu. -

V. '. rAxTu _RRI.

Annali <li Oftaln1ol. e Cl. Oc., 11-12. -

( ~~N:'\O XX~I,

IL POLICLINICO

.1\..

CONTI NO.

Deter1ninazionc dell'acutezza visiva. - G. Ovro. ~ulle iuaccl1ie corneali. V. vo.s BERGF:R. EdeIU<l della retina di I\anoff. Journ. Méd . de Paris, 10 gen. - GAI~IJIOT . r ,a sifilide in1plac.-abile. Jl e<I. J~cvi/3·w, gen. - R . H UTCHISON . Il signi1ìcato <lhtgnostico del dolol'e addominale. 'l.'11bercolosi, dic. S. l\loRELLI. Varia~. di peso tlegli a m111n la ti ln sanatorio. ZVl. f. in:n . !J l ed.,. 19 gen . - J. S. GALANT . La rit~11z.ione psicogena d'urina: 2G gen. W. STERNBF:RG. Gasttoscopia . Riv. Oto-Neuro-Oftal·n ial., 2. - A. P OPPI. Tera·p ia delle nevriti ottiche. - A. SKGNINI. Preparati arsenicali nella sifil. ocul. - A. BALDUZZI. Tu- ·

F ASC. 10)

.

inore dell'i1Jotisi ::)el17Al ~ndl'. ipofis. - G. J.,1::RRJ::RI. I1X>ecc.1tabil. del \"eStib. postèr. · nella iueningi te siel'osa. Annales l nst. Pasteur, dic-. - .\ . B ORREL, J_.. BoEz e 4.\.. DE Covr.o .~. , .. ac-<·innzio11e nntit11be1·colare. - IJ. K. WOLLt' F e .T . v\' . .TAXZEX . , ..il'nle1iza · lllllltipla del ba ttel'i ofclgo. 1V'ien,. Arolt iv. f. li.vin. Jl ed izvri., 2 dic. - O. KLEI N. La funzione del rene e-on stasi. - P. H ABE'l'IX. Prova funzionn le del inidollo osseo. - C. PASCHKIS. L'infe1·ioritit con·genitR del feg·at o. Jcnirn. A. M. A ., 29 dic. - .T. C. GR:\l'ìT. I ...oc:ali. ~~_zione . dei tumop cerebr. - S . A. :f:}INNIER '\\i..ILSON. Il trauma nella genesi delle mal. nerv. fi1nzion. - D. 'l~ . SMITif e H. CASPARIS. Il violetto di genz. sulle streptococciemie. Giorn. OZ. M ed., 20 gen. - A.. SPA1\- ro e E. ZAMBO~I. Influenza del chinino sulla c11tir eaz. alla tubercolina. A

•• ••

La Clinica Ostetrica

\

•• ••

RIVISTA ~IEN SILE diretta dal Prof. PAOLO GA IFAMI • 80~11'1...\RIO del N. 2. La· pagina d el m e~co pra t ico: P. Q_t\ I FAl\ifI, L'uso della sondà ginecòlògica. - · Lavori 'Ori· g ir,1ali: A. \ 7ASSA.LLO, La. reazione di Wassermann in gine. cologia. - Fa tti e documenti (clinici ed anatomici): B. RAGUSA, I,tottura spontanea d'utero i n parto (1 figura). - La rubrica degli errori: E. BRUGNATELLI, E~orragia ovaric<\ si mulante gravidanza eictra-uterin a. - La nota di t erapia. - Da lt e rivist e. - Rara et curiosa. - Notizie. ,.\.bbonam. : Italia : L. 20, Estero: L . 25; per gli abbonati del e Poli clinico », r ispettiva.mente L. 16 e L. 20 . Inviare car· tolina-vaglia al Cav. LUIGI pOZZI - ' ' ia Sfstina. 14 - Roma .

, Indice alfabetico per materie . . .\.borto . pl'ocu1:ato e avvelenamento da sublimato per via ''agi-nale ·. l'a.q. 315 Albuminuria ortostatica )) 333 Anemia nella nefrite glome:rulare cr onica : valore prognostico . )) 333 Autoemoterapin : inci-Oenti e accidenti ·. )) 334 Bibliogra.fìa . )) 330 Cisti da ecl1i11ococ-co della milza ; splenectomia. . .)) 819 Colpo di calore: osservazioni anatornoìstologiclle )) 326 Compensi pe1· la i;ori straordi1iari . . 1• )) 338 Concorsi sonita ri: Pquipollenti di certificati )) 338 Cronaca d el 1110 ,;ime·n to professioria l e )) 341 Cronaca epid~.miologica . )) 345 Diabetici: azoto del sangue e di escrez1one durante la terapia ins ulinica . )) 332 Difterite maligna: iniezione endo rachi)) 334 dea di sie ro Inderinitrì ca1·0-viveri : co111peten z(t in rnat,::ria I pert~n~io11e

] ,i bera

e

iperglic~1ni41

docen,.:a

Lice?i ~ian1ento

. per

fine

di

perio'do

..______

~

'. rip. Cartiere Centrali .

338

)) ))

333 336

))

339

))

320

di

propa I.i<]11ido n. cttico : liT"ello e oscillazioni quantitative lt u u . . i , l~J:!-! -

))

l\1ala1ia nell'Olandx'l settentriona le . Pag. 335 Malattie gastro-intestinali: ~tato attuale )) della diagnostica e ò~lla terapia . 321 )) Medici di marina 336 Nistagmo: azione i11ibitrice del « Nervus ' )) facialis )) . $35 • Ordi1ii de'i sanitarii: JJ'lt,bblioa.zione d i v erbali contenenti ,,·icll iam i n carico <11 111i • sanit<Urio . Ospedali: l'opera dell'~4ssocia-::ion(' Jtalian,fk ·dei Direttori rl i - .

Pleuriti con lesioni apicali: uso di jodici P roprietà soie1itifica: la Raggi Roentgen : azione biologica sui tessuti norm!lli e neoplasici . • Reazione della go1nm~ lacca nel liquido cefalo-rachidiano . Reazione della uroeritrina per la diagn-0si differenzia le tra tifo e n1n In ria . Reumatismo in gravid$lnz..1 : us o di salicilic1 Sieroterapia delle gastro-enteriti infantili acute non specifìcl1e . L"lcera gastrica e su oi postumi . Urotropina per vi a endovenosa nE'lle setticemie \ ie biliari normali e Iitiasiche : studio rad iologico .

))

))

=~40

))

.•li')('

))

d •, I

))

. ,_

))

)

)• )

t')•l-

i')'lò) ) •

335

))

))

))

))

))

))

.....,,,' )

l ) I')

I

,l•)·-t


Pei nostPi signoPi abbonati. Recentissimi, clella Colla11a Manuali : del ·' J:-'(>liclinico .,. N . 13)

Prof. GUGLIELMO BILANCIONI, della }l. Università di Roma ' . ~

La voCe ..parlata e cantata, normale e patologica Ottida allo studio della fonetica biologica Prefazione del Prof. SANTE DE SANOTIS della R. Università di Roma Un volun1e (N. 13) délla hostra Collana 1Vla.nuali del" f>olicliuico ,,. di oltre 500 pag111e, con 194 figtirP.

originali nel testo ed una riuscitissima illustrazione sulla copertina, nitidamente stampato su carta se u1i patinata. • . In commercio L. 36 più le spese postali di spedizione ; per i nostri abbonati sole L. 32 in porto franco . . nte di ' Patologia Medica nella R. Università N. 14) Dott. P rof. GUSTAVO RAIMOLDI doc~ Chi rur~o-aluto negli Ospedali riuniti dì Roma.

L'esame della funzione renale ,

c·on i ·moderni metodi di in·aagine Prefazione del Prof. ROBERTO ALESSANDRI, Dìrettore della

R.

Clinica Chirurgica

d1

Romu..

Un voi umt> di -pag. VIII-247 (N. l4 dE-lla e C··llana M11nuali del Policlinico »I nitidam a. nte stampato su ottima, carta, con 21 figu re i 11terc 1late Pel testo. Prezzo L. 30 11 Per i n ostri abbonati sol e L . 2&. f ranco di porto.

Dott. LUIGI CAPPELLI

N. 15)

!-\.iuto alla Cattedra di Elettroterapia e Radiologia d 2lla R. l ' niversi tà di Roma.

RADI'U1':ITERAP'IA

MANUALE PER I MEDICI PRATICI

Un volume in-8, di pag. IV-150 (N. 15 della Collana Manuali del e Policlinico»), nitidamen_te stampato su ca rta semipatinata, con 6 tavole e 5 figure nel testo. - Prezz-o L. 1 8 • più le spese postali di spedizion e. - Per i nostri abbonati sole L. 1 5. 6 O in porto fran co.

Altre pubblicazjo11i.

Dott. FURIO TRllV.\.GLI g-ià a. y. del reparto

.-

d~rrnn~ifilopatico

. degli Osped;ili c ivili di Genov('I .

La moderna lotta contro le malattie sessuali.

Prefazione del Prof. A.. MUBSELLI della R. Università di GE>nnva. ClJ vo1ume nello stesso ampio formato delle l\ionografie del c Policlinico» di 'pag. VIII-112, con l.i llJ!11re interca late nel testo. nitidamente stampato su carta semipatinata. - Prezzo L. 1 O. - Per i nostri abbonati, sole L . 8. 5 O, in porto franco.

Prof. ANGELO SIGNORELLI Direttore del Dispe n sari o " Regina Elena,, e <lell'Istit uto di "San Gregorio,, in Roma

Com_e si ammala di tu bercolosi e come si guarisce E l'enunciazione del nuovo metodo di cura l'asato sull'iperemia totale e la ventralizzazione. , ni tidissim ~

Un volumetto di 44 pagine in

veste tipografica e con elegante coperti na, prezzo L. 5

Chi des idera r icevere la pubbl icazione in piego postale sicuro da sm t.rrimenti, aggiunga cent. 50 pe r la raccomandazione.

Prof Comm GIACINTO QUARTA già

M~dico ~iu~o negli Ospedali di Roma - Docente cii Patologia Med ica nella 1

Coinesi· assiste un malài0?'CODie si soccorre un ferito? (Guida pratica per infermieri ed

infe~mteré)

a" ~dizione accuratamente rived uta e notevolmente ampha b• ,·n!un1e nell'ampio {orinato della nostr a e Collana », di pag. 327. nitidamente sta111 pa to ~u ot.L1n1a ta rta . con 104 figure intercalak nP I t esto. - Prezzo L 1 8 - Per i nostr i ahbonati sole L . 15 i CJ porto franco

I''

G11

DOtt • Prof • FRANCEo~CO V.\ LAGUSSA dtt.l(j 1.uf,uJ.tue e Rambino Gesù

> •

Medico a~lla Famiglia Real~ · Direttore e Primario del Preventorlo per lattanti e Emilio Maraini > - Meddoo Primario dell'OspeDecente di Clinica Pediat: ica nella R. Università di Roma ,,

IL BA

·B I KO •

Consigli d'igiene ad una mamma

" ( TERZA EDIZIONH NOTEVOL1t1ENT.8 AMPLIATA ) Cn volume in-16, di pag. XIl-200, nitidameute stampato, r.011 una riuscitissima illustrazione c()lorata ~ulla t"'flertina ..,,,.,.,tn L. 1 5, più le spese po!'tali di spPdi?.ion.- - Per ll'i abbonati at «Policlinico» sole L. 1 3-. 4 O franco di porto. lmpoptantissi~o

:

Per gentile concessione della Casa Editrice, siamo in grado di offrire ai nosb ri abbonati. il recen t issimo tnag'.strale lavoro del gran de clinico

. ·, AuGusTo MURRI

Nosologia e ·vsicologia -

hbro uscito da pochissimi giorni. lJ'n .volume in-8, di pag. XVI-208. - In commercio L. 1 8 • i)iù le spese postali di spedizione. P er i nostri abbonati sole L. 1 6. 2 5 1n porto f ranoo ·

,

OlfPianao inoltPe :

~UG'USTO MUitRI

''

Dei 1"-Cedici

Pressati da numerosissime ed in~easanti inaietenze, a.bbiamo fatte. u.na nuova ristampa di questa magnifica monografia e vi M> b6amo potuto aggiungere un recente rluaoitl88imo ritratto dell'Illustre uomo, :n formato 15 x 10, su carta patipata · !: un'elegante broebure, dì 47 pagin~ della stessa a.mpieua del e Policlinico>. Costa L. 8 ma a.i nostri 11.bbonatl è spedita per -ele L. 6. 5 O• tre.Rea di porto. .

Per ricevere quanto sopra, inviare cartolina-vaglia al Cav. L UlGJ POZZI - Viri Sisti·nri, 14 - Ronla '


-. IL POLICLINICO

( PAO I~ A

DELL'AMMINISTRAZIONE)

~EZ.

PR..\ TIC:\ N. 1t

Imbarazzati a scegliere fra gli innumerevoli giud·izi espressi dalla stampa consorella ed an" che da quella politica su la magistrale opera d.el chiaro

Prof. Dott. LUIGI FERRANNINI della R . Uni versità di Napoli •

La TERAPIA CLINICA nella Medicina ·pratica lodicaz~oni

- Prtscrizlonl igieniche, fisiche dietetiche e farmaceutiche .

ci limitiamo a riportare qui di seguito il semplice S OMMAQIO del volume, affinchè i nostri lettori pos.. sano formarsi un più preciso criteri-0 della somma importanza di questa classica pubblicazione: SOl\t:I:~A ~IO

lntroduzione. - · A ) TERAPIA ETIOLOGICA. - I. Medicazione antinfettiva. . A) Ai1edicaz1one antibatterica od irnmunizzante (immuntera.pia). - a ) Infezioni generali : 1. Tubercolosi ; 2. Influenza; 3. Streptococcìa; 4. Staftlococcla; 5. Tifo; 6. Febbre meli~se; 7. P~ste;. 8 .. Carbonchio; 9. ?rlor.va. - b ) Infezioni esante~a~iche: 10. ' 'aj.uolo ; 11. Tifo esan~ematico. - c) Infezioru con prevalenti locahzzazion1 nervose: 12. Rabbia; 13. Tetano; 14. Men1ng1te cer ebro.sp1n'l.le. . d ) Infezioni con prevalenti localizzazioni respiratorie: 15. Difterite; 16. Polmonite. · e) Infeziani con prevalenti localizzazioni intestinali: 17 Dissenterite bacillare; 18. Colera. _ B) Medicazione antimicotica. C) Medicazione aotiprotozoica (chemoterapia): 1. Sifilide; 2. Spirillosi e Tripanosomiasi; s. Mal-aria; 4. Dissenterite amebica ;·..5. Leishmaniosi; 6. Reumatismo articolare acuto; 7. Neoplasmi; 8. Tubercolosi; 9. Pneumoooocla, Streptococcla. Stafilococcla; 10. Accesso gottoso. - D) Medicazione antielmintica: 1. Cestodi ; 2. Trematodi; 3. Nem~todi; 4. S~ron· gilicii; 5. Tricotrachelidd; 6. Filar.ie e Anguillule. - E) Medicaz·one antiartropoidea: 1. Acaridi; 2. Insetti. _,_ II. Medicazione an. thoeaica. · A) Autointossicazioni. - B) Avvelenamenti: 1. Acido cianidrico; 2. Acido citrico; s. Acido cloridrico; 4. Acido feni co; 6. Aconito; 6. Alcool , 7. Antimonio; 8. Antipirina.; 9. Argento; 10. -4 rsenico; 11. Bario; 12. Belladonna; 18. Caffeina; 14. Calab&rrina; 15. Calcio; 16. Cantaride; 17. Carbonio 18. Catrame; 11). Chinina; 20 Cianuri; 21. Cloralio; 22. Cloro; 23. Cloroformio; 24. Coca; 25 Digitale; 26. Felce; 27. Fosforo; 28. Giusquiamo; 29. ldrogeno solforato; 30. J odo; 31. Mercurio; 32. Musearin a; 33. Ni cotina; 34. Nitrito d'a.mile; 35. Noce vomica.; 36. Oppio; 37. Piombo ; 38. Rame ; 39. Santonina.; 40. Segala. - B) TERAPIA SIN· TOMATICA.- I. Terapia generale, - 1. Medicazione tonica; 2. Medicazione ricostituente; 3. Medicazione antlidrotica; 4. Medicazio· ne antipiretica.; 5. Medjcazione dell' infiammazione: a) Medioazion flogogena ; b ) Medicazione antiftog1istica. - Il. Terapia delta pelle. - 1. Terapia dell a secrezione sudorale: a) Medicazione antidiaforetica; b ) • Medicazione diaforetica.; 2. Terapia della sec~i<>11.e sebacea. - III . .Terapia del slatema nervoso. - 1. Medica~1on~ nturotrofica; 2. Medicazione psichica: a) Medicazione paicotera· pica; b ) Medicazione depresso-motrice; e ) Medicazione eccito-motrice; 5. l\1ed:caz.ione ipotensiva od evacuatrice. - IV. Terapia del sistema endoct'ino..gtmpatico. - 1. Medicazione simpaticotropa: a ) 11-fedicazione sim patico-tonica , b ) Medicazione simpatico.fpoto. nica.; 2. Medicazione autonomotropa: a) Medicazione autonomo·tonica; b ) Medicazione autonomo-ipotonioa.. - V. Terapia del sangue. - 1. l\feùicazione emocromogena; 2. Medicazione er itrociti ca. ; 3. Medicazione leuco'::itiea.. - VI. Terapia dell'apparecehlo olrcolaterto. - A) Tera.pia. del ouore: 1. Medicazione ca.rdio-sedativa; 2. Medicazione cardio-~i nettica; 8. Medicazione cardio-regola· trice (a.ntlaritmica). - B) Terapia dei vasi : 1. Medicazione angiotrotìca; 2. ~Iedicazione vasodilatatrice; 3. Medicazione vasooo· strittrice; 4. Medicazione emostatica. - VII. Terapia dell'apparecchio urinario. . 1. l\fedicazjone astringente; 2. Medicazione diuretioa; 3. Medicazione antitossica; 4. Medicazione antisettica. - VIII. Terapia dell'apparecchio respiratorio. - 1. ~Iedicazione anti \ispnoica.; 2. Medicazione dei disturbi dell'ematosi; 3. Medicazione espettorante; 5. Medicazione essiccante. - IX. Terapia del· t'apparecchio digerente. - A) Terapia della secrezione salivare: J. Medicazione ipocrini pa.; 2. Medicazione ipercrinica; 3 Merli· 08.1.lione modificatrice della saliva. - B) Terapia dello stomaco: 1. Medicazione eupeptica: a) ?tledicaz:oue gnstru-ipcrL rin i ca b ) .Medicazione gastro-ipocrinica; 2. Medioazione gastro-cinetica : a) Medi cazione gastro-ipercinetica; b ) Medìcazione gastro-ipocinetica. C) Terapia dell'.intestino. l. ~Iedìcazione enterocinetica : a) Medi cazione entero-ipercinetica (purganti); b ) Medicazione entierotpocinet1ca. (antidiarroici); 2. Medicazione antisettica. - D) Terapia. del fegato. - 1. Medicazione colagoga; 2. Medicazione modift· catrice della bile: a) l\1edicazione anti colelitiasioa; b ) Medicazione antisettica. - E) Te1api& del Pancreas. - X. Terapia della ftlltrlzlone, - 1. Medicazione del Pletabolismo dei carboidrati; 2. Medi cazione det metabolismo dei grassi; 3. Medi cazione del meta· bolismo dei proteidi: a) Medicazione antiazoturica; b ) Medicazione antiossalica; c) Medioazione antiurica. - C) TERAPIA DELLE MALATTIE. - I Malattie infettfve, - A) Infezioni generali : 1. Malaria; 2. Tripanosomiasi e Leishmaniosi; 3. Reumatismo; 4. Influenza; 5. Tdfo; 6. Paratifo; 7. Febbre melitense; 8. Peste ; 9. Carbonoh io; 10. Morva. - B) Infezioni esantematiche: 11. Tifo esantematico; 12. Vaj uolo; 13. Varicella; 14. Morbillo; 16. Scarlattina; 16. Erisipela . - C) Infezioni con prevalenti localizzazioni nervose : 17. Rabbia.; 18. Teta.no; 19. Poliomdelite anteriore acuta; 20. Meningite cerebro-spinale epidemica. - D) Infezioni con prevalenti looalizzazioni respiratorie: 21. Difterite; 22. Tosse convulsiva; 23. Polmonite crupale. - E) Infeztoni con prevalenti looa· liuazioni all'apparato digerente : 24. Mughetto; 25. Parotite epitlemi ca; 26. Dissenterite ; 27. Colera. - II. Malattie del sistema nerworo • . 1. I sterismi) ; 2. Nevrastenla; 3, Epilessla; 4. Meningite; 5. Commozione cerebro-spinale; 6. Emorragla cerebrale : 7. Trom. bo-embolismo cerebrale; B. Encefalite; 9. Paralisi agitante; 10. Uorea; 1l. Polioencefalite; 12. Paralisi .bulbare; 13. Spondilosi rizo. melica.; 14. Ca.rie vertebrale; 15. Meningite spinale; 16. Ematomi~Ila; J7. Mielite; 18. Sclerosi multipla; 19. SiringomieUa; 20. Poliomielite anteriore acuta, 21. Amiotrofie; 22. Tabe; 23. Nevralgle :24. Neuriti. - III. Malattie del sistema endocrino-simpatico. 1. Nevrosi celiaca; 2. Asftssla. loca.le delle estremità; 3. Edemi nevretici; 4. Eritromelalgìa; 6. Mera.lgla pa.restesica.; 6. Acrop~re­ steela.; 7. Cefa.lgla; 8. Retrazione dell'aponevrosi palmare e plantare; 9. Osteopatle sistematiche; •10. Male perforante; 11. M1xedema; 12. Gozzo esoftalmico; 13. Teta.ola; 14. Acromegalla e Gigantismo; 15. Sindromi adipose ipofisarie ; 16. Morbo bronzino; 17. Stato timico-linfAti co; 18. Infantilismo. - IV. Malattie del sangue. . L Cloroanemla; 2. Anemla perniciosa progressiva; 3. Poli<:itemle; 4. Leucemle e Pseudoleucemie; 6. Ittero emolitico ; 6. Emofilla; 7. Porpore; 8. Scorbuto; 9. Emoglobinuria paross1stlica. - V. Malattie dell'apparecchio circolatorio, . 1. Anszina di petto: 2. Caròiopa Imo; 3 Pericardite; 4. Miocardite; 5. End•· cardite; 6. Arterite; 7. Arteriosclerosi; 8. Aneurismi; 9. Flebite, 1o. Flehectasla. - VI. Malattie dell'a pparato urinario. - 1. Nefrorra.gla.; 2. Nefrite; 3. Pielite; 4. Idronefrosi; 5. Nefrolitiasi; 6. Enuresi; 7. Cistite. - VII. Malattie dell'apparecchio respiratorio. - 1. Asma bronchiale; 2. Bronchite; 3. Bronchiettasìa; 4. Broncostenosi ; 5. Edema polmonare; 6. Atelettasia polmonare; 7. Bnftsema polmonare; 8. Broncopolmonite; 9. Polmonit e interstimale; 10. Pneumoconiosi; 11. Tubercolosi polmonare; 12. Gang!ena polmonare; 13. Ascesso polmonare; 14. Pleurite; 15. Pneumotorace. - VIII. Malattie dell'apparato digerente• . - 1. Stornati.ti; 2. An· gioe; 3. Stenosi esofagea; 4. Spasmo del cardias ; 5. Spasmo del piloro; 6. Imbarazzo ~astrico; 7. O~s~r1te; 8. . car~1n?ma g;astrico; 9. lJ )cera JZUstro-duodenale; 10. Enterite; 11. Tiftite; 12. Appendicite; 13. Entero-colite; l•. Emorro1d1: 16. Penton1te, l~. O .r· rosi epati ca; li. A cesso epati.'.: O; 18. Echinocot•co del fegato; 1~. Tumori del fegato; 20. Angio.:!ollte e Colecistite; 21. Col~h~iasa; 22. Pancreatite; 23. Tumori 1el pan creas. - IX. Malattie della nutrizione. . 1. Diabete; 2. Obesità; 3. Gotta: 4. Ra chitism•: 5. Osteomalacla. •

Un grosso volume di pagine v111-574, nell'ampio formato della Collana Manuali de.l .« ~oliclinico >~ nitidamente stampato su carta dj lusso e rilegato artisticamente, dal rinomato Stabilimento Stader1n1 d1 Roma, in tutta te~ inglese cou iscrizioni sul piano e sul dorso. Prezzo L. &8 più le spese cli spedizione e di raccomandazione. Pe1 nostri abbonati, sole L. SO con l'invio in pflrto franco . •

Per rioei1ere qitrznto soprri indirizzare Crz rtolina- Vaglia al Cat\ L L7 1GI POZZI, Via Sisti1ia, 14 - R0.\1 . .4. . 1


ANNO XXXI

Roma, 17 Marzo ·1924

Fase. 11 '

tond~to

dai professori :

GUIDO BACCELLI -

FRANCESCO DURANTE

SEZIONE P.RA'I'JCA '

REDATl'ORE CAPO: PROF.

VITTORIO ASCOLI

SOMMA~IO. Lavori or1gina1i: G. A. Pari: Sul fenom eno del Baccelli n egli empiemi metapneumonici. Ouervazioni cliniche: F. Cavina-Pratesi: Su di un caso di t u · bercolosi pseudoneoplastica del cieco. Note e contributi: D. Barduzzi: Sifilide ereditaria o congenit\ { Conferenze: P. Alessandrini: Lo stato attuale della diagnostioa e della terapia delle malattie gastro-intestinali. Discussioni e polemiche: S. Rapisardi e N. Pietra valle: A proposito dell'inftuenza del calcio nel processo di fissazione del complemento. Sunti e rassegne: PATOLOGI~ GENERALE: A. Ceconi: Genesi dell'urobilina. M1tn1c1N A : L . Brown: Disturbi endocrini minori. - C a1RURGIA : Grégoir: Via d'accesso extra pleurope_ritoneale al segmento esofago-cardiale. - Mtilled er e Neu. berger: Sulla resezione nelle ulcere perforate dello stomacc e del duodeno. Cenni bibliografici.

Accademie, Società mediche, Congressi: Accademia Medico-Fi· sica Fiorentina.. Appunti per il medico pratico: SEMEIOTICA: Diagnosi differen· ziale dei dolori del lato destro dell'addome. - Il dolore alla pressione dell'orecchio. - CASISTICA e TERAPIA: La scompàrsa della clorosi. - L'anemia perniciosa familiare. - Il morbo di Hodgkin - Il biossido di germanio nell'anemia. - La somministrazione d el cloruro di calcio. - NOTE DI MF.DICINA SCIENTIFICA : La muscolatura dell'aorta e delle valvole cardiache dal punto di vista anatomico, fisiologico, clinico. - POSTA OEGt~ I ABBONATI - V ARIA . Politica sa!litaria e giurisprudenza: Regolamento sugli stupefacenti. - La seconda fase del potere eccezionale per la revisione degli organici. Nella vita professionale: Cronaca del movimento professionale. - Concors i. - Nomine, promozioni ed onorificenze. ' Notizie diverse: Cronaca epidemiologi ca. Rassegna della stampa medica. Indice alfabetico per materie. '

E vietata ia riproduzione di lavori pubblicati nel POLICLINICO e la pubbU.C<Uione dei Bunti: senza citarne la font,e.

Diritti di proprietà riservati. -

di

eBBi

N

Si conaunica:

La <'Olnposizione tipografica del nostro premio

COME

MORl

NAPOLEONE I

AUTOPSIA DEL CADAVERE • EREDITARIETA DELLA FAMIGLIA BONAPARTE LA PATOLOGIA DI NAPOLEONE NEI SUOI TEMPI EROICI A SANT'ELENA

è stata ormai compiuta e ne è stata anche iniziata la stampa la quale, non ostante la sua copiosa. tiratura, sarà interamente nnitanella prossima settimana. Co1ne già avvertimmo, il chiar.mo autore prof. DE PAOLI ha voluto r endere il suo lavoro quanto più completo sia stato pos<;ibile e siamo ora lieti di informare i nostri abbonati che, in luogo di una semplice « brochure », è riuscito un volume di circa 150 pagine! Assicuriamo che, appena finito di stampare, l'interessante libro verrà immediatamente spedito a tutti coloro che, oltre al· l'intero importo del proprio abbonamento, avranno pagato le prescritte spese (L. 3 per l 'Italia o L. 5 per l'Estero) per la rela· tiva spedizione. L'AMMINISTRAZIONE. ,

LA·V OR f ORIGINALI. ISTITUTO DI PATOLOGIA SPECIALE 1\1.EDICA DIM. VA DELLA

R.

UNIVERSITÀ DI

PADOVA.

Sul fenomeno del Baccelli negli empiemi metapne11m onici. Dott. pro·f. G. A. PARI, medico primario n.ell'Ospedale Civile, direttoir e incaricato. À tout Seigneur tout honneur. Non si può

entrare a discorrere di un fenomeno semeiolorgico al quale abbia dedicato i suoi studii un gr-n.nde clinico, se non con qualche esitazione compenetrata di reverenza. l\1a l'ammalato è il maestro supremo, e perciò ogni grano di esperienza ed ogni discussione fondata sui fatti devono essere l eciti, anche superando l~ini­ bizione che questa reverenza impone in un

primo rnom.ento e che, se si facesse sentire oltre una certa r11isura, ostacoler ebbe ogni allargamento delle conoscP.nze in ur1 campo nel quale un grande abbia segnata la sua irr1pronta solenne. Si sa che, per qualche cl ecc1111iu, Je di scussioni sul fenom·eno del Baccelli i1elle pleuriti si sono jmperniate in btiona parte s11 equiv·oci. Oggi <.111egli equivoci si possono rite11 er c cl1ia' riti, particol a~ente qt1ando si i:>renda per gn ida. la recente revisione cl1e dell' « Op era del Baccelli nelJo studio delle pl e11riti » ha fn tto il Viola nel volume. in memoria di G. BacceJli pubblicato dalla Società italiana di l\tfedicina Interna (1916-1922): Sarebbe in11tile che io cercassi n11ove parole per esprimere qnello che il ' 1 iola espone con la consueta chiarezza:


348

IL POLICLlN ICO

opportuno fissare subito con preci~ione, che quando noi ascoltiamo la voce afona sopra un versamento pleurico, dobbiamo tener presenti, stando a quanto si deduce dalla, att enta lettura d·ell'o:pera baccelliana, i seguenti fattori: a ) la intensità . . fon etica generica della voce afona p·er cui essa sfa più o meno intensa del normale nei versamenti; b) la impressione di v icinanza o locntananza della voce, per cui paia prodursi come alla p·eriferia del polmone, subito dopo l'orecchio, o venire dalle profondità del torace, o anche da grande lontananza; e) la nettezza della trasmissione della sillabazione e delle lettere tutte della parola pronunciata n. «Di questi tre elementi, il terzo è di gran lunga il più importante, ·ed è il solo patognomonico nella osservazione del fenomeno del Baccelli ». , « È vero che nei v ersamenti limoidi la voce afona ·appare n o·t evolmente rinforzata per risor1anza, rispetto al normale; è vero· che essa fa l'impressione di sorgere in· immediata vicinanza dell'orecchio, ma il carattere decjsivo della diagnosi di · natura limpida del versamento sta sempre nel fatto, che le lettere onde si compone la parola trentatre vengono Cutte trasrriess e nettissimarriente. Perchè può darsi il caso, che il rinferzo venga a oessare per interposizione di cotenne pleuriche o per grosse masse muscolari; può darsi il caso che la voce sembri venir di lontano, orune nei versam.enti molto ri~hi di fibrina, ma, se il versam ento è limpido, le lettere della parola si trasmetteranno tutte n etta.mente, per quanto fievole possa esser e il fil di voce ». «:C a quesrti princip'ii generali, per l'app~ica­ zione pratica se n-e p otevan o" trarre varie ed importanti conclusioni sulla natura dei versamenti, che noi [Viola], riassumendo le due opere del Baccelli, elenchiamo sotto la forma dei seguenti sette corollari : «1) Ogni qual volta avviene eh~ in un versamento, pr ecedentemen te diagnosticato com e tale, e su tutta la sua estension e, in alto e in basso, la voce afona si trasm.ette con tutte le lettere sillabate, con .intensità aumentata e con carattere di vicinanza, - il versamento è con sicurezza sieroso, :poco fibrinoso, non corpuscolato e di poca den sità ». « 2 ) Se la voce s i trasmette con questi caratteri solo in alto del versamento, mentre in basso la voce afona si affievolisce e si va perd.endo pit'1 o m eno la progressiva nettezza delle varie lettere - il versamento è corpuscolato e in via di sedimentazione :per gravità». « ~

1

I

'

-

, (ANNO XXXI, FASC. 11 1 •

J

3) Un versamento torbido, perchè chiliforme , che deve la sua lattescenza non a pus sospeso, ma a presenza di finissime pa rticelle di grasso, si comporta come un versamento sieroso limpido» . « 4) Se la voce si trasmette n etta in tutte le lettere, ma fievole e lontana, il versamento è limpido ma è ricchissimo di fibrinogeno ». « 5) Se la voce si trasmette n etta in tutte le 1ettere, vicina, ma per zone si dimos tra ora più fievole ed ora più intensa, il versamento è limpido, ma esistorLo zone cote:runose ple\1riche umide e p olpose » . « 6) Se la vooe si tr.asffi:ette mo.n ca di alcune l·ettere e in generale con sillabazione fusa e confusa, jl versamento è in grado vario corpuscolato ». « 7) Se la voce non si trasmette affatto o solo come appulso labiale il versam·e nto è densamente corpuscolato (pus o sangue)». Però cc siccome, nell'atto dell'ascoltazione della voce afona, le qualità _c he più emergono e sorpre.ndono sono qu·elle del rinf or.zo e della vicinanza, e in loro presenza la completa e netta trasmissione delle sillabe richiama assai meno !,attenzione\ cosi si è identificato il fenomeno del Baccelli essenzialmente con il rinforzo e con la vicinanza della v-0-ce, vale a dire, in termine semeiotico, cc.Ila pettoriloquia, e spesso non si è tenuto più conto alcuno, o solo secondario, d·e lla trasmissione delle lettere, che viceversa è il vero criterio univoco discriminativo invocato dal Baccelli ». Il ' ' iola dalla sua esposizione trae la conclusione che il dottrinale baccelliano, rispetto alla trasmissione dei suoni attraverso ai versamenti pleurici, ri·m ane intatto anche oggidì nelle sue basi teoriche. Per quanto riguarda i sette corolJ arii pratici che se ne possono trarre, essi permangono del pari intatti, eccetto l'ultimo, che il Viola ritiene dnvrebbe essere cosi modificato in senso restrittivo (perchè se i bronchi sono schiacciati dalla pressione del v.ersamento, la voce afpna è interamente abolita, ed allora manca anche il soffio bronchiale): « 7) Se la voce afona non si trasn1ette affatto, e contemporan~amente è presente, a11ch e m olto indebolito, il soffi o broncl1iale, il versamento sarà giudicato densame11te cor1)u• scolato. In assenza però anch e del soffio bron• chj ale è impossibile qualunque distinzione fra versamento limpido o corpuscolato ». La conoscenza p ersonale ch e h o da lu11go tempo dell'abilità, dell'esperienza, dell'accuratezza sem ciologica del pr of. Viola (cl D1 qu f' le· <<


(AN:-.10 XXXI, FASC. 11] ·

appresi gli elem·enti della semeiologia) mi fa dare molto peso al suo giudizio. Ma alcuni _ casi di e1npiema eh€ ho avuto occasione di osservare mi fanno ritenere necessario di aggjungere alla lìestrizion·e del significato pratico del fenomeno del Baccelli che il Viola afferma per casi nei quali manca la trasmissione della voce afona (corollario 7) anche una restrizione per .casi nei quali sono trasmesse tt1tte le lettere (C·O·r ollario 1). In questi casi si dovrebbe, secondo j} Baccel~i, a11unettere la tirr1pidità del liquido; inve-ce talora questo ri sulta abbor1dan.temente corpuscolato e addirittt1.r a pt1tt1lento. Ho osservato parecchi di c1t1esti casi, i1 ei quali della voce afona si trasmettevano tutte le lettere, e non solo in alto (per lin1pidità degli strati superiori in contieguen za d clla sedimentazione), ma a nche su q11asi tutta l a zona di massin1'a ottu sità della r egione sottoscapolarB, perdendosi poi gradt1almente in basso, al confine tra to·r ace e r egioni lombari , là dove t11tta l a sintornatol ogia fisica d el versament(j) va sfumando e meno ri chiama l'attenzione per cl1è ine·n.o si presta a differienziazioni diagr1ostiche evidenti. La puntura esplorativa dava esito ad abbondante l iquido decisamente purnJe11to, co11trC1riumente a quan to il f enon1eno av:r.ebbe doyuto far a mn1ettere. Potrei riporta rne parecchi esempii. l\1i li mito a rife rire che anche nell'a nno 1922-23, allorchè tenni le abituali lezioni sulle pleuriti. accennai a questo co•m portamento agli studenti del mio corso., pur non disponendo al momento di casi clinici dimostrativi. Pochi gior. ni dopo potevo presentare un primo caso, in una raga.z za di 23 a nni nella ·quale l'empiema andò formandosi in riparto, e dopo poche settimane un seoondo caso, in una donna anziana entr.ata in Riparto con pio ..pnet1motorace già costituito. In ambedue i casi la voce afona (trentatre) era trasmessa in tutta la zona di qttusità nella regione sottoscapolare, con t11tte le lie ttere distinte, o tutt'a l più con uno smorzamento della erre. In ambedue l e ammalate si udiva un soffi.o bronchiale, benchè non intenso. Nella giovane era conservato in qualche pt1nto nella zona di ott11sità un fremito vocale tattile, sia pure molto debole, segno di aderenze tra il polmone e la p·arete toracica attraverso il liquido purulento. In .a mbedue le a.mmal at.e la pt1ntura esplorativa dava esito• ad un liqt1ido decjsamente p11rulento ad lln livello più alto di q11.ello fino al crnale la vooe afona si trasmetteva con tutte le lettere ; il feno1m er10 semeiologico n on pote'Ya quindi essere dovuto alla sedimentazione 0

.· 349-

SE.L ION:E PRATICA

del liquido ed alla limpidità ùei suoJ strati . alti.

1\111bedue i casi fui-0110 poi operati con fuoriuscita di abbondante liquido decisamente ed lmiformemente purulento. E un caso puramente accide11tale che va. portando a n1.e più volte all'anno esempii di questa eventualità, mentre altri medici di indiscussa com1Jetenza ~e1n.e iolog ic a 1} neganot Il caso può certo avei· contribuito a far ac, curnuJare nella mia casistica parecchi esempii. di un c;omporta 1nento non comur1e, t>erò· credo. che no11 si tratti di pure ecoezioni,. registrabili soltanto quali « rariora artis », anche perch è, ria ndando i varii casi clinici, ravviso unai nota comune in tutti quelli che mi presentarono sinora questo co1nportamento: t r attavasi, cioè, di empiemi consecutivi a polmonite del l 0bo inferi ore. ~1entre la polmonite fran ca per sè stessa pnò dare un po' di liqujùo pleurico abbondanternente corpuscolato, il quale facilmente sii riassorbe, l'inso1·ger1za cli un vero empiema ci fc1 i:itene~e probabile ch e la polmonite, anzichè· risolversi, avesse d ato Juogo ad altri gravi . 1)r-0cessi morbosi, co111e l'ascesso o la gangrena, anche se la prese11za stessa del versame·n to pleul'ico sottraeva quasi completa111ente il processo parenchimatos-l polmo11ar e alle inùagini semeiologich e dirette. Probabilmenta in questi fatti è da iice1.,care La ragione d el comportamento a n omalo d el fenome no d el Baccelli. Il lobo -nolmonare inferiolìe, a ncora alterato per la polmo11ite recente, rna sovr attutto alterato p·er il fatto morboso ancora, jn atto, quale l'ascesso o l a gangrer1a, non si r etrae tanto, quanto di solito si r etrae il pare ncl1ima polmonare a ereato in casi di versamento liquido ·O• gasoso, e rimane più vicino alla parete toracica. · ,., Nelle at1toosie si osserva poi che con molta frequenza le cavità polmonari da ascesSt> e da gang1~en a metapneum onici si a prono alla sup erficie inferiore o diafra mmatica del polmone, de terminandovi aderenze. Q11esta circostanza può contribuire ad ostacolare la retrazione del polmone, già per sè poco elastico, e a d impedire così. l'estinzione delle Lettere afone attraversanti il liquido. Inoltre l e caverne e gli infiltrati poJmonari dà nno , co me av·eva dimostrato lo stesso Baccelli, il fenom eno d ella pettoriloquia afona (ri nforzo e vicinanza), e quindi può darsi che la voce afona, rinforzata all'ori gi ne , portata più vicina alla pa r ete toracica per l a minore retrazione polmonare, attraversi più facilm ente con tu.tte le su e l etter e 10 strato liquid o pu rulento. 1

\

)


350

[:\!\~O

lL POLJ CLlì\I Cù

X\\l,

FASC.

11]

Questi fattori possono renderci ragione del OSSERVAZIONI CLINICHE. comportamento osservato (1) . Ma, siano queOSPEDALE DI S. FRANCESCO DI MARRADI ste -0d altre le ragioni del fatto, dal punto cJiretto· dal prof. dott. GlJIDO BECCHERLE. di vista <liagnostico quello che più preme è affer1narne l'esistenza. Su di un caso di tubercolo1 i Anche con questo, non mi sembrano scosse pseudo-neoplastica del cieco . le basi teoriche di quello che il Viola chiama per il dott. FRANCESCO CAVINA-PRATESI, assistenil dottri11ale baccelliano. l\1a, dal punto di vi te volontario. , sta pratico, all'ecc ezione già rilevata dal Clinico di Bologna, Hei riguardi dell'utilizzazioQuantunque i casi di tubercolosi pseudo-neone diag·nostica mi s embra sia da aggiungerne plastica dell'intestino cieco e del pr-0oosso veranche un'altra. mlforme sicuramente accertati non sieno inIo ritengo cioè che, dopo sgombrata la difrequenti e sieno stati bene studiati specialscussione sul fenomeno del Baccelli da ogni . mente in questi ultimi anni, ho creduto non vecchio eql1ivoco, accanto alla riserva giustasia del tutto inutile descrivere un caso caduto . mente enunciata dal Viola per l'interpretazio- s otto la mia osservazione. ne di q,1ei casi nei quali la voce afona non è Espong.o molto brevemente la storia clinica, facendola seguire da alcune osservazioni anatrasmessa (cioè eh-e l'assenza 'della trasmissiotomo-cliniche e terapeutiche. n€ non h a significato differenziale tra versamento limpido e corp11 scolato qualo ra manchi N. N., di anni 40, Suora nel Convento di anche il soffio bronchiale) occorre formulare Marradi. - Lamenta da tempo disturbi cronici una· riserva anche nell'internretazione dei casi di canalizzazione intestinale, e un senso di ' pes o e talvolta dolore localizzato nella f·ossa nei qt1ali la voce afona è trasmessa con tutte iliaca· destra. 1 le Slle lettere (cioè che si può a:vere questo ;Le condizioni generali sono bu-0ne . oomportamento s emei o•logico, anche essendo puNessuna lesjone esiste nei vari apparati alru1 ento il liquido, in casi n ei q11ali l'empiema l'infuori di lln g·rosso t11more, localizzato nella fo ssa iliaca d estra , fisso s11l piano prof on do, consegue a polmonjfj , ad a scessi , a g·a.ngrene a s'll)erficie irregolare, di consistenza d11ra, d.el 10110 polm onare inferiore ). elastica, indolente alla palpazione. L'esn,me ginecoJogico .fa escl11dere lesioni del11l1tero e d egli annessi. ~ 1 ) A11 che il Cl\RDA RELl l scrive: cc Altre vc~t e La t emp eratura qLiasi af ebbrile, con q11alche esiste essud a t o 1111rnlento e la voce si tras metrialzo fino a 37.5 alla sera. La cutireazione è t e ben e : ci ò au a ndo i l nolmone si trova ad positiva. dens ato n (A. CARDARELLl . -T., P-::ioni sce l le di Clin. Nelle llrine traccie d'indacano , del resto norMedica , vol. I. Napoli, 1021, Lezz. VIII-XII , mali. Ple,1rjte n eoplastica e ~l e11rite t11hercolare. Si diag nostica un tumore del cieco riservannag. 67). l\1a poco pi11 oltre (y>ag. 69) scrive dosi s11lla natura, se neoplastica od in1fi a mmainvece : « Io riten go cl1e, q11 a ndo si p ercepisce nettament.e l'eco dell a risorna n za laring-o-tra - toria, e si consiglia la cura chirurgica. L'accent ,1arsi e il ripetersi con maggiore frechea]e nttrnvers o l 'e s~'1dat o, sp ecjalmen t e in q11enza dei dist11rbi suaccennati, inducono la dietro, cost antem ente jl 1iq11ido sia sier oso o paziente a sottoporsi ad atto operativo, che sie rofibrinoso , omogene o : non si potrebbe im viene eseguito 1'8 ag,osto 1923. · magina r e una tra smissione cosi comnl etfl , coNarcosi morfi.o-eterea, laparotomia p a raretsl :perfetta , della risonanza la ring o--tra cheal e tale; si conferma l'esistenza di un tumore che con 11n licn1irlo inom oge'n eo. Allora il fenomeoccupa il cieco e la porzione terminale del ten o d el B Rrcelli è nosifivo erl ha 11n val ore assoluto, così com-0 l'h:l la trasmi ~~ ione d el suo- n11e, ·senza potere coll' esame macroscopico ess ere autorizzati ad 11na esatta diagn oRi. no g,1tt11ral e o glottico o bronchi ale». I . . egger e ader enze annessjali che si di c:: taccan o fa cilm ente, lasciano constata r e che l'appaPubblfc a~ - one inteW'essan.te: rato se~su a le è normale. Prof. ALFREDO . RUBINO rlE>ll a R . U n i\'er sità d i N APOLI R esezione del s egm ento il eo-cecal e, anastomosi t ermin o-t erminale tra ileo e colon a scend ente. D ecor~o post -oneratorio regol a r e. T. a p azien o~ · t><li1ione comnh>t .1 men t e r if1tt ~ e<l a rrirchita òi n u ovi cate a b1,nncl on a il 1Ptto dop o 15 giorni in ott ime p itoli e di nuove figure esplicative). condi zioni gen er ali , romn1 etam ente ri$t abil ita . ~O~f:\f ARIO : Parte generale. • Esame generale dell'ammaFsnm P ri el p e'!. zo rrn at nmico . ~ Il trntt o in' " ' O - ll·1 r te ~ p e1•i nl e : Esam e d ell'a pparato respiratorio. • t r~tina le r esecat o mi~11 r 1 cirra 20 centim etri Eqa1n e del i'a ppa ra to ca rdio-vascolare . • Esame degli organi ad!101-n ;n n li . • Esame d el sist ema Perv oso. - r. ompendio di chimica ni l11n ghezza e comnr encle l'il eo t ermin al e ed e n1icr0Clcopia clinica. • Indice alfabetico. il cieco. Di form a cilindric a e ingloha to in l n ,·nl nrne in-1 6. e l l'~ ·\nt e mente r i l e ~at o in pien a t t>lA. di 11na m assa ch e m asch era in mod o completo p ng:ne 'X\'-633. ln rn111 111Pr c io L. 1 5 pili le !'pe!'e pnst nli di t;pPcl i1i n11l:' e Cl i ' mhall :t .!CÌCl. il nr or (lc:;c;n, ,rPnl1if0rm e. ~1111 n c::11nP r fi r i P h ozP er C?li nhbon a ti a l e P oliclinico > sole L. t 4 . 6 O fraD<'e 101,1tn Rell a m n c:;sa anpa i on o del 1e !!Trtn11 l ::i ziodi porto. ni gri !!io-gialJ nc:;fre che hann o t11tt o l'"'c::netto Tn \inr.. " Artnl in<\ vaal u1 al ('!'l v T l'T r: r P0Z7.T . . 'T i ~ ~i<i t in11. . rli ti1ber coli. T ' i nci ~ion e d€l tl1mor e offr e reo 14 "Roma. 1

1

Semiotica Medica


XX:\l ,

[ANNO

l1~ASC.

11]

. sistenza al taglio, che si rende più manifesta quando il tagliente si approfonda, poichè i.l tessuto si fa sempre più fibroso e duro. Al centro la canalizzazione è ridotta alla p·ossibilità del passaggio appena di u11a sonda comune. L'esame istologico ci fa osservare verso la peri.feria della tumefazione qualche tubercolo tipico, con cellule giganti e c·on zone epitelioidi e linfoidi. Caratteristica si osserva la trasformazi.one fibrosa dei tubercoli. Da~la ,p eriferia si avanzano in essi degli elementi cellulari affusati, veri fibroblasti che si sostituiscono agli elementi del tubercolo trasfarmandosi in tessuto conr.ietti vo adulto. Altrove la trasformazione è già avvenuta in modo com1)leto ed il tubercolo si è cambiato in nodulo fibroso. Le cell11le d'infiltrazione infiammatoria non sono numerose. La sottomt1cosa è ridotta e non esiste traccj a di m11scolaris mucosae. I vasi sanguigni sono scarsi e dilatati. Dal sopra esposto emerge chiara la diagnosi di tubercolosi fibrosa-ipertrofica del segmento il eo-cecale.

I

351

SEZIONE PRATlCA

La tubercolosi ileo-cieco-appendicolare può essere primitiva o secondaria. Mentre questa ultima, essendo un epifenomeno dell'infezione prodotta dal focolai,o primitivo, raramente può essere suscettibile di cura chirurgica, invece la prima può dal! 'intervento operatorio ottenere la completa guarigione. La grande frequenza con cui al processo tubercolare partecipano il cieco e l'appendice vermiforme nello stesso tempo, ha servito a far sorgere divergenze d'opinioni sulla sede iniziale della lesione. P er alcuni la lesione primitiva si localizza 11el cieco, per altri (Sonnenburg) il pr·ocesso invade cor1temporaneame:rute cieco ed appendice, per altri (Durante, Roux, Paler1no) la localizzazione è iniziale nel processo appendicolare. Anatomo-patologicamente la tubercolosi intestinale si presenta con diverse manifestazioni ed offre polimorfe reazioni istologiche. Cosi spiccatasi possono avere casi con carattere .. mente 11lcerativo, altri come il nostro, a tipo fibroso iperplastico; talora si notano lesioni specifi che follicolari, tal'altra aspecifiche, afollicolari, fibrose, la cui interpretazione p11ò rit1scire incerta, se non si osservano associati tubercoli tipici, e se la prova biologica ed il reperto batterioscopico sono negativi. Le classificazioni ·proposte varian.o: Bernay comprend.e due forme : le cicatriziali e fibrose d'emblée, e quelle iper trofiche; Nannotti e Nikolisky invece distinsero tre tipi: cicatriziale, ipertrofico e fibro so. D'Antona considera i tipi granulomatoso, ulcel'oso perforativo, e quello fibroso; Morone • \

invei:!e riconosce soltanto una forma ulcerosa .ed una ipertrofica. La varietà clinica fibrosa-ipertrofica che corrisponde al caso sopra descritto ha una sindrome ben definita e perciò facil.m,e nte ricono~cibile. Il periodo iniziale è m.olto lungo specie se il tubercoloma non si fa rapidamente stenosante. I dolori non sono mai assenti: dapprima vaghi ed ind·efiniti, danno l 'impressione ·di pesantezza, d'indolenzimento diffuso a tutto l 'ambito add ominale. In seguito a&su1nono il carattere di trafitture, o vere e proprie co1icJ.1e localizzandosi sulla fossa iliaca destra. Tali crisi dolorose insorgono s1)ontaneamente senza cause apprezzabili, e varia è l'intensità del dolore, che talvolta si diffonde all'e11igastrio, all 'o111bel ico. lnng·o tl1tto il rlecorso del co lon. L'ingestione degli alimenti iThfluisce sull 'insorgenza dei dolori solo in alcuni casi. La crisi dura qualche ora, e rimane poi un indo1enzimento locale. I distl1rbi gastrici dapprima appena avvertiti, in1 seguito si accentuano avvicinandosi nella loro comp arsa tanto da farsi continui. La costipazione è più frequente della diareea: qua11do alle crisi dolorose subentra un periodo di calma si avverano delle scariche diarroiche. La diarrea è di corta durata e q11alora persista per qualche giorno è indice di irritazion e intestinale per stasi fecale. Le feci non mostrano nulla di speciale; possono contenere del m11co e talora anche qualche • emazia. 1 Il ventre è spesso n1eteorico s1)ecie durante le crisi doloro~e, e la palpazione, dnto lo stato dj difesa dei mu·s coli retti, n.on ci offre dati precisi. . Lo stato generale, come n.el nostro caso, s1 tna.ntiene soddisfacente; talvolt a si può avere perdita delle forz r. Rndori notturni e q11alche elevazione termica serotina. Nel periodo di stato i segni funzionali si accentuano. I dolori più vivi e più. loca~izz~ti ed i disturbi gastrici più frequenti e più mtensi accompagnati da senso di nausea .e spesso v,omito. Le feci si fanno sempre più liquide e spesso contengono sangt1e evi.dente all'osservazione macroscopica. Il tumoir e f FtciJ.mente fa risalto - specie .in individui din1agTati - sulle pareti addomina1i; altrimenti sarà messo in eviden~a con opportt1 ne manovre (manovra ?el Sigaud) ed allora apprezzerem.o i caratteri della tumef~­ zione e cioè la sede, la forma, il contorno, 11 volume, la superficie, la consistenza, il grado di mobilità e di dolorabilità provocata. 1

1


352

lL POLICLINICO

I~a

percu ::;siur1e c1 offre dati n1e110 importanti della ·palpazione. Se il tubercoloma è superficiale può aversi ottusità al centro, limitata da una zona periferica ipo fonetica dapprima, eppoi sonora; altre volte completa sonorità. Il decorso è eminentemente cror1ico, da parecchi mesi fino a 10-15 anni. La malattia può presentare dei periodi di sosta ed anche Ji miglioramento assai lunghi, pur · conservando sempre il carattere progressivo. Il decorso normale può infine essere interrotto dall 'ev·oluzione di ·un focola io secondario specifico, specie p1o lmonare. Non decorrendo questa affezione morbosa con un a sintomatologia propria ben definita e caratteristico., la diagnosi riesce spesso difficile. Per la molteplicità e la varietà dei sintomi può confondersi non solo con altre lesioni dell'intestino, ma anche con manifestazioni morbose di visceri diversi. Il cl1irurgo dovrà ricordarsi che se l'opera s11a gioverà in modo persistente a l malato in caso d'intervento precoce, si ridurrà ad essere palliativa o n:t1lla nel decorso ulteriore. J,a responsabilità che assume l'oper atore è grave; si deve quindi essere indotti ad 11n esame clinico minuzioso e coscienzioso, espletare le opportune ricerche chimiche e batteriologiche, valersi dei m·o derni StlSsidi per la diagnosi di tubercolosi, valutare con senso critico i sintomi subiettivi e porre in giusta ~11ce la anamnesi prossima, per trarne tutti quei dati necessari p~r 11na diagnosi precoce e relativamente sict1ra. La scelta del metodo da seguirsi nel] 'atto operatorio dipenderà dal giudizio personale che l'operatore si è pot11to formare d.el caso clinico mediar1te la es atta interpretazione e valutazione dei sintomi morbosi e delle indicazioni e controindicazioni operatori.e. . Il chirurgo J)UÒ disporre di metodi operatori radicali o palliativi. T metodi radicali sono : 1) resezione totale ileo-cecale; 2) resezione parziale del cieco; 3) appendicectomia. · 1 palliativi sono : 1) entero-anastomosi; 2) esclt1sione intestinale; 3) laparotomia semplice. Con i metodi radicali si asporta tutto iJ tratto int estinale int.eressato dal processo morboso: è l'in t ervento d'elezione; l'intervento ideale. Con i metodi palliativi il focolaio morboso viene lasciato in sito, e soltanto s i mira ad ovviare a f(11ei rlisturbi fld a q11elle sofferenzp

[ANNO XXXI, FAf3€. 11]

che costit11iscono la principale indicazione operatoria. Delle guarigioni si sor10 ottenute anche con i semplici metodi palliativi (esclusioni i11t. ; laparotomia ) ma il trattamento d'elezion,e rimari.e sempre la resezione. Dalla terapia specifica (t11bercolinica) non si può nella tubercolosi intestinale aspettare alcun risultato. '

BIBLIOGRAFIA. APERLO. Policlinico, Sez. Chirur., 1911. BuRcI. Accad. l\1ed. Fisica Fior~ntina, 1908. BONOME. Il Morgag·ni, 1910. CASALI. Policlinico, Sez. Prat. , 1908. CAPP.ELLI. Morgagnj , 1901. FIORAVANTI. Riforma inedica, 1908. FERRARINI. Clinica Chirurgica, 1910. DURANTE. Tubercolosi e C7lTll iodica. Roma, 1912. · D'ANTONA. VII C:or1gresso contro la tubercolosi~ Roma, 1912. NANNOTTI. Clinica Moderna. Firenze. 1911. Rossi. Il Policlinico, Sez. Chirur. 1896: SALOMON!. Riforma Medica, 1896. TADDEt C. La T1tbercolosi del cieco. Firenze> 191/i-. . URBINO. Rivistn clinica di critica medica, 1910. 1

-

l-

-

NOTE E CONTRIBUTI. Sifilide ereditarla o congenitn 1 Prof. D. BARDuzzr (Sier1a). 11a molto sostengo che non è esatta, n-è razionale la denominazione di sifilide ereditaria, che si .legge ogni momento per indicare :a sifilide congenita. Sebbene il concetto di ereditarietà n el fatto della trasmissione della lue dai genitori ai nuovi procreati abbia. preso il predominio e non ostante è una vera improprietà scientifica, ·O megljo l1n e-rrore patologico. Basta riflettere che ness11n processo morboso ereditario è un fatto contingente, transitorio, contagioso in generale, ma è invece l'effetto la conseguenza delle condizioni speciali organiche parentali, sia fisiologiche che diatesiche. mo·rbose congenite, od anche acquisite che si ripercuotono in divarse guise ed in rliversi modi più o meno di continuo rhiarame11te sl1lla prole. L'infezion e sifilitica, come è noto, è invece malattia accidentale contagiosa di una · durata variabile che può essere trasmessa per l'atto della fecondazion€ o successivamente a l futuro essere in funzione. ·È .quindi chiaro eh-e a stretto rigore scientifico non si dovrebbe mai usare la nomPnclatura d1 sifilide ereditaria di eredo-sifilide. Non mi indugerò a ripetere le differenze sindronliche, le diversit à ctei fenomeni morbosi che corrono fra 1111 nroc fl~~o ereditario morho-


i.ANNO

XXXI,

FASC.

11]

SEZlONE PRATICA ,

so, ed una infezione congenita perchè sono abbastanza note; amerei · piuttosto che i m1e dici si persuadessero che la ùenominazione di sifilide ereditaria è lungi dalle realtà patologiche. La sifilide congenita, che non è sempre un fatto ineluttabile, e che presenta gravità assai diverM a seconda cli varii fattori, dalla deficienza vitale alla manifesta azione tardiva nel procreato, deve essere nei singoli casi con diversi criteri git1dicata anche ri~petto alla prognosi. Del resto che la sifilide congenita è un fatto transitorio e n on ereditario lo provano non di rado gli esem1)i di genitori che procreano figli sanissimi fino a che o l'uno o ambedue invasi dall'infezio·11e dànno vita ad altri esSBri. Anzi poichè nelle gravidanze successive la iniezione in essi si attent1a, può anche scompariré del tutto 11elle più lontane dalla infezione pal'entale celtica come si osserva di frequente. Mi sono fermato su questo errore di nomenclatura, sebbene non creda che verrà corretto, per richiamare piuttosto l'attenzione dei medici s11lla importanza che ha questa distinzione sia dal 1a.to p.atologico che da quello clinico.

II. Sifilide infantile acquisita o congenita.

Avviene talvolta di vedere giudicata come congenita nel 1° o nel 2° anno di vita una sifilide, che è invece acquisita, quando non venga anche disconosciuta. Più volte i11 u11a 111nga pratica ho dovuto consitatare questo errore sebbene i caratteri differenziali fra le due forme siano in generale evidenti. Ma i 1nedici non specia listi cadono non di rado in error·e giudicando nel 1° od anche nel 2° anno di vita come congenita una .sifilide acquisita. Non debbo qui entrare a discutere della questione in 0 gni sua parte; voglio solamente rilevare, che l1na cal1sa di errore è spesso Ja supposta mancanza del sifiloma iniziale, chP. può passare per gli inesperti, o una lesione romune extragenitale, opp11re rimaner.e anche inosservata. Non parlo nei casi d11bbi della necessità delle reazioni specifiche, sebbene la maggioranza dei 'medici pratici non siano ancora troppo convinti, che esse non sono oontroindicate nei bambini ma utilissime. 1

· III. .)11.ll((

terapia antisifi,litica tnf antile.

Oggi si studia molto dai pediatri, e si discnte, sulla cura ant.isifi1itica nei bambini; però

nella pratica con1une prevale ·ancora, purtroppo, il pregiudizio di doverla praticare soltanto · blandemente, ed a preferenza . con f iodici e con i mercuriali o per uso interno o per po• zioni o bagni. Uno dei pr.e parati più in t1so per bocca è lo sciroppo del Gibert, che si dovrebbe, a mio avviso, più chè consigliare, abbandonare p er la insufficienza d,azione. ed a nche per la poca tolleranza a d+o•s i attiv.e, ·e per la st1a proporzione irrazional e di composizione. La cura mercuriale nei bambini, oltrechè i)er bocca, si deve praticare ancl1e per iniezio11i ipoderrniche con 1e dovute ca11tele se vuolsi fare t1na cura attiva. come io h o pot11to più volte verificare e come praticano molti p ediatri. È però quanto mai necessario1 per evitare tristi conseguenze di oittenere con sollecit11dine per quanto sia possibile nel bambino la sterilizzazione dell'organismo con 11na cura razio. 11ale attiva. Devesi quindi ricorrere anche agli arsenobrnzoli ed in parti cola:re al neo-salvarsan anche per la via endovenosa dalla do·s e di 2 a 5 centigrammi. Nei Iattan ti è da preferirsi la via rettale da 10 a 15 centigrammi a d osi crescenti anche fmo n 30 centigrammi sempr.e in proporzione del p eso. , A taluni sembra preferibile il bismuto colloLdale, ma per ora l'esperienza dimostrerebbe che la terapia infantile antisifilitica dei primi anni di vita si deve b.asare sopratutto ~11 i mercuriali e sugli arseno-benzoli, e che deve essere eseguita attivamente con tutte le pi1'1 1ninute cautele, ed altresì con sollecitudine cito, tut e, come b,o già detto. Il prof. Muggia fra altri oggi preferisce le iniezioni ipodermiche di s11lfursenol alternate con le pozioni mercuriali o oon piccole dosi per bocca di calo.melano.' & un metodo questo che potrà essere maggiormente diffuso quando sia dimostrato che la costituzione chimica d.e1 sulfursenol non sj distacca troppo da1 neonrseno-benzolo. Per ora non potrej consigliarlo. Lungi dall'entra1re in particolari sull'argomento importante, mi sia però permesso di ' affermare, per intima convinzione, che ritengo una delle cause precipue della gravità frequente. e · della mortalità nella sifilide infantile nei primi due anni di vita (in cui sono più frequ enti e gravi le manifestazioni), tanto congenita che acquisita, dipenda sopratutto da mancanza ·o da insufficienza di cura. . Pr i11.cipiis o1Jsf.a.

~

'


'

354

IL POLJ CL1NlCO

.CONFERENZE. Lo stato attuale della diagnostiea e della terapià delle malattie gastro-intestinali per iJ procf.

PAOLO ALESSANDRINI.

(O ontinua,.,zione e fine .; 1.' edi fase. 10).

Lo squilibrio endocrino simpatico può €SSere determinato da fattori svariati; anzitutto la base emotiva di n11merose forme d·e ll'uno o • dell'altro tipo clinico è stata dimostrata da tutte le ricerche più recenti di psicofisiologia sperimentale. Però anche indipendentemente dalla produzione di llno squilibrio endocrino simpatico disturbi subiettivi gastrici possono d€terminarsi per puro processo m€ntale come si verifica in molte forme di ciclotimia; e allora gli stimoli fisiologici della digestione vengono percepiti come fenomeni dolorosi. Gli studi radiologici più recenti hanno dimostrato inoltre che per causa mentale si possono avel·e. alterazioni notevoli del tono e della peristalsi. Anche lesioni organiche del ststema nervoso sono causa di disturbi dispeptici. Una tabe dorsale, una lesione bulbare, una paralisi progressiva possono presentarsi con una sintomatologia. gastrica che può rientrare nell' uno o nell'altro tipo fondam.entale. I fattori riflessi 11anno una parte notevolissima nel determi_nismo di uno squilibrio, basta pensare le dispepsie che possono essere determina te da una colecistite, una pancreatite cronica, di un'appendicite di u~' affezione genitale per convincersene. Sull'infl11enza: dei vizi nlitralici come causa di dispepsia aveva richiamato l'attenzione anche il Sée, · quando diceva: l'ammalato entra niel gabinetto clel medico come nn gastri:co e ne esce come un cardiaco. J,a tub e rcolosi e la lues han110 una g·rande pa1ie nel determinar.e disturbi gastrici sine materia; e collo stesso meccar1ismo i processi infettivi più svariati. Ma i:>er lo più fattori auto tossici (w·emia, cachessia, anemia) o eterotossici (tabacco, alcool, piombo) sono i fattori fondamentali del turban1ento funzionale del sistema d'innervazion e gastrica. Il problema d ella ptosi e dei Slloi rapporti colle alterazioni endocrine è t1n capitolo importantissimo di patologia gastro-intestinale : esso si può considerare un capitolo di confine tra le organopatie e le form e f11nzionali. In molti casi la causa del disturbo dispeptico sfugge: probabilmente si tratta di fattori multipli. Accenno solo alle dispep sie di guerra, dove accanto ad llna catt iva igiene alimentare

I

(AN~O :\:\\1, FASC.

11:

entrava una tachifagia, uno stu to di preoccnpazion.e late11te o fattori di al tra natt1ra. Per quanto anche nelle dispepsie funzionali il criterio etiologico dovrebbe essere l'aspirazione ultima del nostro spirito perchè è la base fondamentale di una terapia razionale, dobbiamo guardarci di attenerci rigida.mente ai criteri esposti come base di llna classificazione. Essi possono avere un valore didattico; 11on 'rappresentano certam,e nte criteri assoluti per una classificazione. · Accenno per esempio agli stati. dispeptici che si pres entano cosi frequentemente nei tubercolosi, specialmente al primo stadio. Si tratta di forme per Jo più a tipo astenico, spesso p erò a carattere variabile. In uno schematismo rigido potr.ebbero rientrare nelle dispepsie infettive; invece dal punto di vista etiopatogenetico possono essere determinate con vario m eccanismo e diversa esserne la~ prognosi e la ci1ra. Prescindo r1aturalmente dai casi di localizzazione gastrica del processo tubercolare e dalla presenza di un ,ulcera semplice o di un epitelioma concomitante. Molte volte la diS})epsja che si presenta n ei tuberco1osi dip.e nde dalla stessa costituzione morfologica, che è l'appannaggio di molte forme di tl1bercolosi polmonare : l'abito astenico colla ptosi gastrica associata. In questo caso l 'analisi dei disturbi gastrici, che rimontano all'epoca della pubertà, ql1ando il processo tubercolare non è ancora iniziato ci farà propendere per la. forma sud detta. Altre volte la dispepsia dei tubercolosi è p1'ovocata dallo ~ tato emotivo dipendent~ dalla preoccupazione della malattia, altre volte è dovuta ad un fattore riflesso per localizza'lione del processo tubercolare nell'intestino o n1el peritoneo, altre vo lte infine può dipendere nall'iperali.m entazione e dai medica.menti ed è fo.r se mantenuta da t1na gastrite cronica. Qui cade a proposito accennare alla vexata quaestio della gastrite cronica, forma morbosa che ha aVl1to varia fortuna nella ~toria della n1edicina ; ora ammessa come base di tutti i processi gastrici che non rientrano nell'ulcera e r1ell 'epitelioma gastrico, ora completamente misconosciuta e rifiutata com.e forma morbosa a sè. E' un fatto accertato che molte volte nelle dispepsie i·iftesse tossicl1e o prin1itive esiste come base anatomica una gastrite cronica, per') anche senza 11na base anatomica le stesse cause possono produrre dist-nrbi gastrici e l'evoluzione stessa del processo morboso dimostra che non poteva trattarsi di un proctis so di gastrite cronica. Inoltre bisogna tener presente che molti processi di gastrite cronica riscontrati al1' autopsia. possono essere dovuti a fenomeni postmortal i, e che i crit~ri diagnostici per af-


SEZIONE PRATICA

'

iern1arla in vitam sono tutt'altro che sicuri. Siccome d. altra parte esistono lesioni croniche infiarmnatorie dello stomaco, per esempio in alcoolisti, senza che in vita vi sia stato il mi, ni1no disturbo dispeptico, è opportuno per il mon1ento lasciare il problema insoluto e cons iderare l-e forme morbose in base al criterio etiologico, tenendo però in dovuto conto i reperti dei singoli casi clinici p er ammettere ~ non una base anatom·i ca. La gastrite acuta, s pecialmente la forma ftemmonosa, è un tipo clinico ed anatomico ben individualizzato. Dalie considerazioni su.esposte risulta che da va11ti · al gastropaziente il clinico de·ve anzitutto porsi il problema se si tratta di una form a organica dello stomaco, e per la risoluzione di qu~sto problema çleve utilizzare tutti i m ezzi c h e la ~cienza mod.erna ha messo a sua disposizione, qu a.ndo i car a.tteri stessi del disturbo e j dati r i 111 tanti dall'esame obbiettivo lascino in dt1bbio·; esclu so un processo organico a carico dello stom aco senza preoccuparci eccessivamente clel tipo del distt1rbo secr etorio rilevato coll 'esame del succo gastrico, del tono o dell a motilità rilevabili all'esa.m e r a diologico, • e s11fftcienti che approssimativamente si renda. conto anch e in base ai dati del disturbo subiettivo del tipo endocrino-siinpatico prevalente perchè questo è spesso sufficiente per orientarci verso il gruppo di fattori e tiopatogenetici ch e e\ entl1almente possono d~terminare un tale sq11ilibrio. Q11ando mancheranno tutti i dati bisog11a lin1 i tarsi ad una diagnosi di attesa e acl l111a c11ra sintomatica alcalina od acida a. seconda. della forma clinica, l'esame accurato del paziente, il seg11irlo spesso per un periodo di n1esi o di anni ci potrà permetter e una cura cal1sale. Accenno per esempio alla dispeps ia -0osl frequente nella colecistite cronica latente. Essa è del tipo iperstenico : se il paziente capita al medico sostenitore convinto dell'importanza dell'analisi chimica del succo gastrico, dopo 11na serie di esami anch e se all'infuori di q11aJunque causa di errore riesce a mettere in rilievo una ipercloridria parlerà di una ipercloridria nervosa; jl radiologo farà diagnosi d'iperstenia gastr-ica. e se ha cultura endocrinologica parlerà di vagotonia gastrica; quan te volte in questi casi invece un attacco di colica epaticn fa crollare tutti gli edifici teorici e dott rinali c.:110 sul p aziente si erano cr eati! l\ . me p'iace qui ricordare il caso di una pa2ìente che presentava periodicamente crisi dolorose accompagnate da vom.ito iperacido; l'esame del sistema nervoso faceva escludere una tabe; lino specialista di malatti·e di stomaco pensò alla gastroxinsi e la saturò di belladonn a € di alcalini; un radiologo, in base a una pre1

sunta livellazione pilorica diagnosticò un 'ulcera del piloro e le propose un atto operativo, solo un'esa.m e periodico dei vari organi e sistemi mise , in rilievo una nefrite parcellare a focolaio, in cui scarse emazie e una transitoria albuminuria dettero la chiave del disturbo. Ho citato questo caso anche per dimostrare ché alcune manifestazioni gastriche motorie o secretori.e haD1I10 val6re di un processo di dif.esa . come il vomito ~percloridrico i-n casi ·del ge· nere è un fattore benefico che serve all'organismo per difendersi dalla ritenzione clorurata. Quante volte un ritardo del v11otamento gastrico non rappresenta lln processo · di difesa di un'affezione appendicola re o intestinale laten te! Non mi dilungo sugli esempi; il clinico così deve ved~re spesso n el disturbo disp eptico niente a ltro che il segnale che uno dei tanti organi il c11i equilibrio funzionale costituisce la cenestesi è alterato nel suo funzionamento.

***

Per quel cl1e si riferisce all'intestino i progressi diagnostici, &ebbene notevolissimi sono ancora in via di evoluzione. Come la gastrite cronica ha ceduto il campo a forme cliniche ben definite, così ogg·i si accentua lln giusto movimento di reazione contro l'esagerazione della scuola francese, che raggruppa quasi tutta la patologia intestinale nel qt1adro della co1ite. Dal punto di vistc'L inedico: 1) la sindrome dolorosa appendicolare e pseudoappendicolare acuta e cronica; ~) Ja diarrea; 3) l n sti tichezza. Anche q11este sindromi come le g·astrich e possono essere espressione cli t1n processo orga~ico e possono rappresentare una ripercussione morbosg. di un processo ch e ha origine nei più svariati org·ani e sistemi. L'indagine n1ode rna ha molto contribuito a. meglio definire tal i sindromi intestinali; ~i sono individualizzati lina serie di stati morbosi ch e simulano una appendicite soprat11tt.o cronica e sono sorte n11ove forn1e. clinicl1e a contorni ben definiti; a questo molto h a contrib11ito l'indagine radiologica e il controllo operatorio. N·e l campo delle diarree cronich e il metodo di esam.e funzionale dell 'ir1testino col pasto di . Schmidt ha gettato le basi di una classificazione ch e la critica più recente g ià sta scuoten1do. Le r icer-ch e coprologiche, la costatazione della frequenza dell'amebiasi intestinale hanno contribuito a dare veste scientifica a molte forme morbose indeterminate. Nel problema della stitichezza la radi-0logia ha gettato una luce nuova insperata; se ne è po-


356 tuto stl1diare il toporre ad l1na l'intossicazione ten1po fa aveva tasie.

meccanismo, e s i è potuto sotcritica serena il problema delintestinale, cl1e fino a poc_o dat0 adito alle più strane fan-

\

(AN00 XXXI, FASC. 11]

I L POLJCLINlCO

** * Dalla rapid a e numerazione d ei n l1ovi metodi di esame e della trasforn1azion e che hanno subito i quadri cli11ici delle m alattie gastro-intest1nali in questi 11ltit11i anni vi renderete conto dei progressi enormi cl1e sono stati compit1ti in ques.ta branca così importante della patologia. Anche la tera1)ia (1)arallela mente ai gr a ndi l)rogressi diagnostici ) 11a fatto, si può ' dire, passi da gigante; ai progressi della dietetica cl1e uscita dall'en1piri mo è divenuta unra disciplina scientifica si sono aggiunti i vantaggi di llna terapia causale, dopo che nel camp o d elle di~I)èps ie si è cercato di stabilirne il dato etiolog·ico. La psicoterapia è entrata con veste scientifica i1ella cura delle dispepsie e l a chir11 rgia ha domir1ato sovran a il problema dell'ulcera e dell'ep iteliom a gastrico, della sten osi p ilorica e di molte affezioni intestinali. La terap1a d elle affezioni g·astro-intesti11ali h a fatto in questi t1lt in1i tempi imJ)Ortantissimi progressi sia nel cp,n1po . della dietetica, che nella terapia medican1entosa e chirurgica. Le prescrizioni di.etetiche, varieranno a seconda della forma morbosa e d·ell'inidividualità d el caso clinico. Esistono però dei principi gen erali ch e valgono per og11i caso e che è tan to più necessario conoscere inql1antochè nt1merosi preg·il1dizi diffusi non solo dai p r of ani ma ancl1e dai medici esistono in qu-esto campo della ter apia. Ogni dispeptico sia esso aff etto d a ulcera o da epitelio1na o da 11na fo1ìlla f11nzionale deve sottostare a principi generali di terapia d ietetica che s i possono riassumere nelle seguenti proposiz ioni : 1) Ntttriz ior1e sufficien.te; 2) Cibi non irr itanti n è fi sicam ente i1è chi111ica111er1te; in n1odo d a richi ed ere all' ap1)areccl' io cligerente il mi11or lavoro po~sibile; 3) Dieta non eccessiva.niente u11iforme. J=>e r q11el cl1e Ri ·riferisce a lla quantii ~ degli ali1nent i il n1alato di tomaco deve introdurre 11n 11u1ner o d i calo r ie r1on inferiore a qu.ello di u11 individuo sano . Fa11110 eccezione n at11raln1 e11te i casi di 11lcera ga trica cl1e solo trans it oria1n ente lJOSsono e$ser e a li111entati con un r egi m-e pover o in calori.e. <Jt1esto concetto ge11erale h a importanza sol}l'ét tl1 tto 11ell e forme funzionali, in cui i n1alat i te11dono a limitare l'alimentazio11e; questo

stato di ipoalime1lJtazion e aume11ta la· loro· sensibilità e quindi n1antiene il disturbo g ast1:ico. Qg·gi fortunata1nente la quahtitt\ dell ' altr:ò.:e11 to è regolata abbastanza sem1Jlicemente in ·base al numero delle calorìe e perciò non è b·a·s ata su da ti empirici. ·Naturaln1ente i dati della chi1nica fisiblbgica non vanno presi con esattezza assolt1ta giaccl1è l111a ecruazion e vera i11 la boratorio può .essere falsa in clinica. Per l o più però l'uomo alJbonda n el num·e ro delle calorie cl1e introduce g·iornal111ente e molte delle dispepsie dipe11dono dall ' iperalimentazion e, s1)ecialme11te crua11do a questa s1 unisce ·u na ca.ttiva masticazioue. ' La dieta non d eve- essere inoltre irritante flsicament e; quindi · gli alimenti debbono essere bene cotti e bene masti·cati; i pasti non d ebbor1 0 esser e a bbondanti e debbono essere r egolari. L 'introduzione dei liquidi durante il pasto deve essere limitata. La scelta d egli alimenti è oggi a n cl1e divenuta razionale giaccl1è le ricer ch e coprologicl1°e recenti stabiliscon o le el attività ed idiosincrasie digestive. Bisogn a inol·t r e porre attenzior1e cl1e la dieta non sia eccessivam ~nte uniforrne. Con essa veng·ono a stabilirsi deficienze qt1alitative alime11tari, la cui imp ortanza in })atologia è : stata ' messa bene in luce in questi t1ltimi anni a prol)Osito dello scorbt1 to, del beriberi .e di altre affezioni. È 11n fatto capitato molte volte alla rnia osservazio11e che 11n d Lstl1r bo dispeptico er a i11antent1to da una dieta lattea t roppo prolung·ata, e fatta per un'11lcer a g·a~tr ica. La dieta deve essere quindi per quanto è possibile mista e i r egimi ristr etti e 111onotoni non debbono esser e mai protratti a lungo. Un cambiamento di cli1na e di abitt1di11i viene og·gi predicato da niolte })arti e d a alcuni si consiglia anche l ' i11terr1am·ento in una casa d i cura, dove si pra ticl1 i l ' isolarnento; e ciò specialm.ente nei disp eptici sin e materia. I n tal modo si ha il vantaggio cl1e molti stati i11orbosi latenti che stanno a base del distru·Lo ùispeptieo sfuggono più difficilmente -a ll 'osservazione d el rr1edico; e ad ogni modo il cambiamento di ambiente è sempre consigl1 abile l)ercl1 è la vita giornaliera non è costitl1 ita cl1e dal rip eter si metodico d egli stess i atti; il dolore e i di tl1rbi subiettivi p r endono così il loro posto j11 questo orario in u11a s1stematizzazione determin ata dalle condiz ioni della vita c111otidia na. Un'attività fisica m od erata e regolata a seconda d ell-e condizioni individuali per la s11a azione benefica s11l sistema nervoso ~ s1ùla digestione porterà in molti casi vantaggio. I prog ressi compiuti in questo campo concernono in bt1ona parte la regolarizzazione de1


f ~.\.NNO XXXI ,

FASC.

ll j

. 357

SEZIONE PRATICA

gli esel'c;iz i adattati alle sir1gole malattie e ai singoJ i i11divid11i. Esisto110 però condizioni m or bose in Clli è i11di cato il l'Ìl)OSO fisico, . . pecie .da:po i pasti. La tera1)ia 5, ica \'a i)erdendo d'import anza. Essa è stata il1vece i11 olto in onore fino a qu esti nltin1i te1111)i e l1el l\1edio Evo ha trovato Cllltori f ?.11atici. Ricordo cl1e ri el cin.q11ec.ento aveva preso g·ran voga. l 'u so di farsi i1ettare lo stomaco con una specie di spazzolino fissato a un pezzo di fil di ferro Slll tipo di ql1el lo di cni ci serviamo per pulire i tubi e l e bottiglie; certi frati erano prjvilegiati 110 sessori di questo cc organ\1m sal11tis n cl1e a pp licavano con gran mister o e grande segfletezza in tutte l e malattie. Ricordo il lavaggio gastrico cl1e era la . panacea p er tt1tte le a ffezioni gastr ich e o di a ltra natura e cl1e ora è stato <Jllasi del t11tto abbandonato. 1. . a cl iatern1ia 11a sostitl1ito in gr an parte le a ltre forme cti elettroterapia e' la radioterapia e l'ctdit1mtera1)ia è stata 'tentata in qualcl1e caso <li a ff ez ion e esofagea o dei vari visceri addorninali. L e ba s i d clln. terapia medicamentosa debbono ancl1e og·gi venir regolate secondo i due tipi fondamentali del disturbo dispeptico; nel tipo astenico oltre ai comuni rimedi sintomatici è statn. te11tata la p ilocarpina in base appunto a l meccanismo simp aticotonico della produzio11e de i disturbi; n ella for111 a ip·ersteniica la papaverina pare abbia un'azione elettiva; a n che l'atropina specialn1 ente somm in istrata con criteri sp ec iali e a s ociata all'adrenalina con1inc ia ad esser e introdotta nella terapia. Ancl1e l 'opoterapia co1nincia oggi a d entrare nella ter apia d el1e a ffezi oni org·anicl1e e funzionali dell 'appareccl1io digerente . La t iroidjna è stata tentata in molte forn1e di atonia g·astrica e intesti n aJe basandosi s ul torpore dei i11ovi111enti dello sto n1aco e dell'intestin o degli animali stiroidétti, s11lla loro car sa reattività alla piloca1·pina e s11ll a })resenza di diarrea e i1)ercloridria d egli animali stiroid ati. J.' ipofisina pare cl1e stin1oli la m otilità d·ell'ultimo tratto dell'intestino ed è stata tentata i11 111olte form e di stitichezza. ~1ol ti a ltri prod otti opoterrq1 ici sono stati proposti, su cui la c1inica dev.e ancora dare il st10 g·iudizio definitivo. Conosciuta la causa d el dist1Jrbo dispeptico ~ i deve sempre ten tare la terapia cau sale. PRrlare d elle indicazioni operatorie per l e for1ne Ol'ga11icl1e gastricl1e o intesti11ali mi porterebbe troppo lontano, tanto l)iù che per a lcune forme n1orbose ancora i pareri so110 discordi. A m e basta qui accennare ch e a~he colla cu ra me dica si otten gono nell'ulcera ga-

strica guar igioni d efi nit i ve; domina a ncora questo campo la cura di Let1be, ma recentem ente è stata pro1)osta la c11ra d ell'iperalcalinizzazione o cura del ip1)Y cl1e ha incontrato il favore di molti chirurg·hi. A n1 e qui piace i11fine rn ettere bene in evidenza l'importanza cl1e 11a assunto la psicoter apia ir1 alct1r1e m anifestazioni gastriche che si pr·esentano nelle .affezjoni funzionali. Accanto a tutti i i) rocedj1n en ti della Sl1ggestion.e e della p er su as ione, s11 cui son·o basati tanti succes·s i in ca.si di g·astropatie 'od enter opatie funzionali, l1a destato vivo interesse in questi llltimi anni la cc psicoanalisi» di Frte ud, metodo tera1)eutico elabor ato, su cui è stata edificata tl1tta t1na costr11zione dottrinaria che pecca però certamente di esagera.zion e. J,a. l)Sicoterapia ha ·u na in1portanza enorme in t1n certo gruppo di n e11rosi gastro-intestinali ed è str a 110 co1n e essa venga a dop erata dai medici pi ll in s enso sfavorevole che in senso utile all' ammalato. Esa gerando l 'impor t anza d i alcuni disturbi gastrici o intestin a li, per esempio di stitichezza, pratican do esami inopportl1nd che r ichiamano l'attertzione su qualche orga110, l)l'eBcrivendo r egin1i severi e cure defi11ite, essi operano suggestioni 111.orbigene, che sostengono, aggravano o creano false rappresentazioni m entali. Uno dei m eriti principali della scienza contem1)or anea è quello non solo di avere analizzato l'e sen za delle nevrosi gastricl1e e int.e.stinali, di averne dettato le leggi t er a1)eutich e ina di avere scoperto che molte manifestazioni morbose sono coltivate inconsapevolmente dai medici, i qttal i si servono a qu esto sco·p o parado sisale di tt1tte le nuove risorse diagnosticl1e. 1

,

Ria.ssu1ne111do 11oi abbiamo assistito in breve volgere di anr1i a tali successive trasformazion i dei concetti dottrinali, cli.agnostici e t erapeutici in questo can1po così importante della patologia ltmana cl1e sai1"81111no a11torizzat i a dubitar e della stabilità ancl11e del nuovo indirizzo. l n questo rapido r iassu11to dello stato attuale della question e v i sarete certam ente fatta la convinzione che i mod erni criteri semeiologici per lo studio delle a ffezioni org·aniche stanno molto l)iù al riparo della critica che non gli antichi; per la massima parte essi costituiscono metodi sci·entificamente esatti. I \r isultati diag·n ostici che o·g·ni giorno si possono controllare al tavolo op er atorio e a ll'autopsia lo dimostrano cl1iaram ente e l a.scian o sperare sempre nuovi contributi a lla patologia e alla clin ica dell e organopatie digestive. Nel campo delle nevrosi anche se la concezione odierna •


[ ..\ N~O

LL POL ICL1N1CO

ave ·se u11 valor.e temp ol'aneo, fosse come llna

tappa riel p rogr esso scientifico, l'essersi em a n-

cipati dal fa1·d ello deg·li esami cl1imichi r ap presenta già l1Il vantaggio. I>er oper a d egli st nd i farm acodinamici ed end ocrinologici il velo ch e copriva le forn1e fl1nzion ali dell ' apparecchio d iger ente si comincia a squallcia r e; e m olto lavoro è anc ora d a fare; lo studio delle n·evros i gastro-int estinali r appresen ter à una palestra di elevata sintesi clinica. L , a spira zione nostra in questo campo deve esser e l a ricerca metodica di tutti gli elem·enti ch e permettono una identifi ca zione etiologica d elle dispep s ie : solo così s i p-0tra nno dettare le leg·gi di u na raziona le t erap ia.

DISCUSSIONI E POLEMICHE. •

A proposito dell'.inftuenza del calcio nel processo di fissazione del complemento. (Risposta al prof. Pietravalle). Ritorn a t o a R oma v engo a con·os cenza d ell a. teplica del prof. Pietravalle alla mia nota Sl1l l'infll1enza d el calcio n el p r ocesso di fiss azi ont~ del co.rniplernento. Riserbandomi di a pprofondire con ultel'iOl'i i·icer ch e l'él rgo1n ento, m i a ffretto in tan to a r ibatter e le obbi ezioni opposte alle mie esperien ze. 1) Per l esecu zion e delle mi e l'ic-erche h o H clope rato ol11zioni t itolate di cJ orl1ro d i cale ;o: t1°01 1 rn p i ~co pel'ch è ed in base a q11a li cl a ti il prof. Pietr a va lle vogli a asseri re j ] cn11tl'ario. 2) Per le soluzioni d el sale calcico 110 ricorso all'acqua distillata anzichè a lla sol11zio11e fisiologica, glaçchè è cosa a t11tti n otn cl1e l 'ipertonia delle soluzioni per se st essa inibì • $Ce l'em o1isi . 3) Qua ndo a ffermo ch e il cloruro di calcio è elettroliticamente attivo mi tifer isco ad uria nozione di ch imica fisica sulla dissociabilit à dei diversi sali: gl i a cidi e l e b asi infatti sono f orti o d eboli a seco11da della magg·iore o 111in o :·3 clissociabilit.à in i oni delle loro m 0 l j'.l rnlfl. È fatto fondamentale della teori a della disinfezione ch e i diversi sali di u n o stesso m eta I lo sono tanto pi ù energici disinfettanti q11anto maggiore è la loro dissociabilità idroliticn, e.d è n oto che i cloruri sono i sa l i più clj ~so­ ciabili. 1.) Tl i1 r of. Pietra valJ e parl a di diverse rerz :.io ni di ac<J?.t <l piiì o meno disti llata : per tu tte le 111i e ricer ch e ho sempre ado1) erat o ncqn n bidi. til Inta purissima. ~, ) ('nant-0 alla ctecfl lc ifìra1 io11 e ciel s ier o con l'nc;. alat o di amm oni o. ron1 e s1 pn ò rile1

1

XXXI,

F ASC.

11]

var e dalle mie du e n ote (1), io n on ho inteso preeipitare totalmente il calcio ma allontanarne la maggior parte m ediante la precipitazione con ossalato d ammoni-0. Se infatti un sa.ngue ll1etico con R . W. positiva trattato con ossalato d'ammonio perde completamente. il potere coagulante significa che dopo il trattamento con ossalato d'ammonio vi è nel sangue una quantità di calcio molto inferto.re a quella contenuta in un sangl1e n·ormale a R. 'V. negativa. Se malgrado ciò la reazione di v'./ asserma.nn perma n e positiva ciò n on può essere più a ddebbitato ad llil a um ento del calcic Riguardo al fatto poi che l 'os sa lato di an •m o n i o· in ibisce d·i p er sè solo l'em olisi, posso 1

1•

asse r i r e n el la nia nie1'a più. r ecis a e categorica , !:Ome d el r est o si p ilò ri l evare dalle m ie due note, ch e n è nei si eri n egativi , a cui era a gg i u 1it o l'oss alat o cl' a1nmonio nelle stesse pr op orzioni dei sier i a R. W . p ositi va, nè nei coritrolli, si è m ai p otuto osservare l a bench iJ ?ninima i nibi zion e di em o l isi (!) .

6) P er il dosag·g·io d el calcio h o a dott ato il rni crometodo di B ang. Anche crt1.esto metodo è b a sato sl1lla calcin azion e, € ch e solta n to jn t1ltimo inv ~ce della pesata, ch e potr ebbe es· ser e fon te di gr avi errori data l'esig11ità del mat erial e. si esegl1e la titolazion e con soll1zione di olea to sodico 100/ N. A questo si aggi11nga ch e noi anzich è lavor are su 100 n1gr. di s angue abbiamo p r efe1ito, per diminuire l e c.al1Sie rl i error e, fa!'e 1c n ost r e anal jsi s11 1 cm3 . di sangu e. 7) Qt1ando p oi affermo , sulla base delle m ie esperienze, ch e p er ch è la devia zione d el compl em·en to n ella sifilide fosse dov11ta allb at1mento del cri.lci,o n e1 san gt1e, si dovrebbe ammetter e t1n a u mento del calci-0 di circa !)()() \rolte il n ormale, h o tent1to perfettamente p r csP ut e la diff·erenza trn peso m·o lecol are clel Ca Cl 2 e d el Ca O. P er chia r ezza faccio il calcol o per esteso. I o h o tro,;ato inibizion e solo dopo ag-gi11ntn a l grnpJJO emolitico di 0.5 cm 3 • di solt1zionP al 3 % di Ca Cl2 , il ch e in cifra assoluta corri s1)on de a gr. 0.015. Ora per ch è un decimo di crns. di sangne (qnanto se lle adopera per la prova di fissazione d-el complemento) contenga una tale quan tità d i clornro di calcio. ~i dovrebbe an1metterc 11na qu antità di gr . 1f)() per m ille di sangne in Ca Cl 2 , corrisponden tP a circa gr. 75.6 di Ca O, e siccome il sa ngu-t1 normalmente non contiene ni11 di gr. 0.15 %o 1

(1) RAP I SA1'DT S.

-

ul meccanismo

dell a

R. l\I·. - Bioch . e Te.r. Soer.. N. 6. 1923. I n. - A proposito d Pll'inft1tPn: a del calcio. ecc. - « Policlinico » ez. Prat.. ~. 29. 1923.


[AN:"O

.\\.\1,

l'~.\~C.

11]

3f>9

SEZ IONE PRATICA

di Ca O, così è cl1iaro cl1 e si dovr-ebbe avere un alimento di j()() volte circa il contenuto norina le. Con qt1esta i11ia risposta credo di avel' controbattl1to, con consid-erazio,n i basate su dati di. fatto, punto per punto le osservazioni del prof. Pietravalle e non ritengo, aggiungere altro perchè non vorrei che la polemica dovesse degenerare in llna vana logon1achia. Credo sia bene rimettere la qu-estione al giudjzio del cosceru:ioso ed atte.n to lettore ,ed al controllo di altri spe1imentatori. 1

Roma, novembre 1923. Dott. SALVATORE RAPISARDJ.

.Yota. -

Solo dopo la co11segna della nota i11 l{edazione vengo .a conoscenza di dt1e nuovi 1av·ori sull'argomento, che stimo opportunu qui

citar€. SANTANGELO e 1>1s:\_'l1 (Note e Ri1'is te di Psich.i o tria , N. 1, 192 ~) s tudiand.Q le reazio ni colloidali itei liquQres, har1r10 potuto osservare che toglie11do il più che sia possibile il calcio dal liquor, col metod.o d.a ine t1sato della precipitazione con ossalato cl'amn1onio, il decorso e l'intensità della aocculazio·n e i·estano in111nutati; ch a le ceneri provenienti dalla calcinazione dei . li q11o r es a reazione colloidal e positiva disciolte in lln mestr110 a reazione id entica a quella possed11ta prjmitivam ente da questi liquores, SOOl-O s fornite di potere ftocc11lante c;nlle sospensioni colloidali; che solo nei liquores dei paralitici si ha i1n lieve aumento del caJci0 cl1e non raggil111g·e p erò n eanche il doppio della cifra, normale e che la concentrazion e di calcio eh ~ deve e ·Jsore co1tte11ntJ. in 1 eme. di licn1or per produrre la. flocculazione di l1na sospe.nsion.e colloid·ale di mastice è compresa trn 10 e 15 t11mgr. di ossido di calcio . Gli ..i\A. infine 11anno tentato il dosaggio d el cal cio Sll una mis cela di 100 c1r1 3 • di liquor i11 precedenza decalcificata, dosaggio però che lùOIJ1 è s tato possibile eseguir;e, il che induce gli AA. a ri tenere che col n1etodo della precipitazione con ossal ato. d'ammonio si ottiene 111 una d-eca.1cific azione quasi completa. Al rece·n te C·or1gresso di Neurologia tenutosi in Danzica nel settembre 1923, dove il Santan gelo oomnnicava la prima parte delle s uespo~te esp-eri enze, l{.\ STAN (Zan.tr. f. d. fJ<'s . Nc1tr. u . Psych. , RPf. , 1 ott., 1923) iif.erivn di non esser mai 1·iuscito , con l'aggi1.inta al liquol' di lllla quantità di fosfato di calcio pari a 20 g-rammi %o. a trasformare .!.n !)Ositiva una R. · ~'· in preoedenza. n eg ativa; e che nei rig11ardi delle reazioni colloidali l'aggiunta di cale.io ,a l liquor non .è in grad.o di dare la c11rvF1. ]lieti.ca carn.tteristica. 1

Replica al dott. Rapisardi. Prendiamo a.tto della dicl1iarazione del dottor Rapisardi , il quale premette di dovere a.pprofo11dire 11 arg-0mento con ulteriori ri . cerche . ..\ggi n1lg iamo le seguenti considerazioni: 1. Se il dott. Rapisardi ha adoperate solnzioni titolat e di ~a le calcico, bisogna rite-

nere, ove tutto sia proceduto con rigore d.i tecnica, che esisto.no due va1ietà di cloruro di calcio: una che inibisce fortemente l'emoUsi e l'altra che l'ostacola appena. Siccome la prima varietà è stata fornita a questo laboratorio da Merk nel periodo · prebellico .e.d è stata cimentata in centinaia di esp,erienze, mi consentirà l'egregio c-0lle ga, che io abbia maggior fiducia nei miei risultatj data anche l 1 ai.1torevole conferma di ben noti sperimientatori. 2. Non vedo la ragione per cui l'inibizione del1'e111olisi prodotta da!lle .soluzioni ipertoniche si debba invoca.r e nel nostro caso. I I calci-0 si trova già. a11mentato nel s iero po.sitivo e se noi volessimo riprodurre il più esattame11te pogsibile due condizioni, dovr-emn10 agg·i11ngere il Ca Cl2 in sostanza al stero 11P.gativo ·e quel volume di soluzione calcica sostitl1irlo con la consueta soluzione fisio~o · gica. Ecco per.chè è corretto fare la soluzione del sale calcico in acqua fisiologica. Ad ogni modo da te le piccole quantità da me adoperate, non è davvero il caso di parlare d'ipertonia. D'altra parte io ho accennato a questo ar@;omento solo perchè nOJl bisogna tra,scurare rtel l e es11erienze ness11n p.artico l a re di tecnica, ffi•a non può ricercarsi nell't1s o dell 1acqt1a distillat.a la ragione sostanziale della . differenzR dei risultati. 3. }\ppt1nto perchè l ' attività di un elettrolito è in rapporto con la concentrazione degli ioni presenti 11ella soll1zio.ne, noi, volendo saggiar e la pr-0prietà di t111 catione, doìbbian10 scegliere q11el sa] e eh' è più facilmente dissociabi l e 111 modo che il metallo passi real m ente allo stato di ione. Una volta jonizzato, il m.eta,l Jo espli·C a lai ·s ua attività iridipenden,,tem erite dal l'anione C001,e stabilisce la nota l egge. di Kol.1• l r'aU$Ch. Nel nostro caso· è in questione ~,elusivamente il calcio ione e pe'rciò 'Ilon dobbill mo prend-ere in considerazione quello legato al la. molecola indissociata. Se questo. facessimo, sarebbe lo s tesso che paragonare gli effetti di una corrente elettrica lanciata in due di ffer enti circuiti in 11110 dei quali sia .stata inserita 11na res is tenza ! 4. I .. a r eazione di cui bisogna tener conto è q11elta del siero a c11i si aggi11nge il sale calcico p,e rchè in mezzo sia pure lievem-ente alcali110 e in pres.enza di fosfati , è in11tiJe che mi rirpieta, il calcio non può passllire .a,llo. stato di io11 e. 5. Risponcùe11do alla nota orecedente , t'lo11 ri11scì dj proci.irarrni, perchè lontano da Roma , il nnmero di Hioch. e Terap. sperifft. 1rt cui era110 riportate le prime esperi e nze del Rapi s 8rdi. 0


I

360

If

[ ...\~:\O

POl.ICLINJCO

\.\\I, FA c. 11]

l-f o pot t1to leg·gere po.i eh ' egli 11a adoperato,

Ecco pel'cl1è i1el!a detern1inazio11e d ella duper decalcificare- il siero, la soluzion e di ossarezza dell'acqL1a, dopo le prove preliminari, si lato d 'ammonio al 3 %o e aJla temperatura consi g'lia di diluire q11esta i.11 modo che il tedi 5()0 in m ezzo r1eutro. In ogni lilJ1·0 di chinore in calcio sia all'i11circa u guaJe a quelJo rn•ica analitica. si trova t1na critica adeg·uata, del li qui d o camp i 011e cl1'è se rvito a titolare la seMza contare che qui si tratta della precipisol uzior1e saponosa. tazione in m ezzo complessa in prese11za di f o7. Il d·ott. Rapisardi di111entica quanto avesfa t.i e di altri cationi polivalenti (Hirth e va scritto nella stia precedente nota e \'tlOl J{lotz. 11anno notato cl1e l 'ossalato d 'a 1nmonio dimostrare cl1' eg·li r1or1 }1 a cor1 fu so il contet r ascina a r1che parte de lla sostanza orga - nuto in calcio dell'ossido con quello d-el clonj ca ). ruro. In questo perib,dico egli scriveva testualEseg11 a ·però ] e espe1ienze, con doti c1·esce11m e11te: <e risulta dalle nostre esperienze che ti dj ossal ato d ' ammonio e vedrà cl1e questo i1on 11na cifra di g r. 2,6 %o di CaO - risconsale ostAcola nettamente l'emolisj, specialmer1trata dal Pietrava lle nei sieri l11eticj - sa• te i 11 pre enza di antigene; ar1ch e con le dosi rebbe sufficie11 le vel' ùare i11ibizione mia. una da lui adoperate però l'en1·olisi avvie11e molt~1 qt1antità più di 50 volte maggior-e, giacchè primn nella provetta di controllo contenente come . ab])iamo più sopra ricordato son-0 pe1' i1 sie1·0 serr.•plice e l'antigen·e. Anche qui del ciò necessarj 0,50 crnc. di llna soluzione ..<iI r esto 11 R im1)0 rtanza la con d izio11e dei sieri. 3 ~~· c1j Ca Cl~ ». Ciò prova ad es11bera11za, c·h e Non è lecito invocare, a sosteg·no della deil Rapi sardi faceva conft1sione tra ossido e calcificazione, un fenomeno così complesso ed clor\1r o di caJcio essendo la cifra 150 preciosc11ro· come quello della coag1:1lazio.n e del sansa1nente JJiù di 50 volte Sllperiore a 2,6. g11e , che può essere i~itardn,ta a nche ])er ag·In onanto a ll e osservazi oni di Pisani e Sang·i11111.a cli. piccole c11lantità di clor11ro di caltangelo .e tU l\.astan, cl'le j1 R a11isard.i invocn, cjo o i11ibiLa da q11a11t itn lìiù forti! faccio ' a sostegno delle ~110 l'i ccrcl1e, dobbiamo q1Li. sem11lic,e111eniP o~se1·vare che 1111n sol.uzione limitarci ad alcu11 i r il i cv i, r1or1 essendo quedi ossoif(fO ll'rtHl?Jton.io a1 3 %o aggiunta, costo ln sede 0111)0.1·tn11a per trattare c~n am1n.e indica il Rapisardi, a po,rti uguali al sa1ipirzzn del le i·eazioni colloidali del .liquido ceg'ue upp ' na Pstratto, 11.e pro?: oca l'emolisi per r ebro S})inale. 80110 liiE>to cl1 e i colleg'l1i Pisaipoto11io / 11i ·e Santang·elo abl1iano tro,rato aumento co6. Co11 t11tto il r jspetto })et' Bang, il s110 mita11te dr.l calcjo 11el liq11or cli p.aralitici. 1'aJe crometoclo potrebbe intitolarsi: « divag·azioni a11mento esist e i11 t11tti i liq11oref-ì di sog·g·etti poeti cli e . 11lla rtetermjnazione del Ca». Conolnetici. cl1e da n11 0 reazioni collo i<l ali positive. In tar1to possi H n1o aff ernia r e, con q11elJa sicnsco pe1· es11erie11zn pePsonale l ai f..er- ie di P1·eg·l e r ezza che ci vierre cla lln 11nmel'o st.ragrandP. sono er1t11·sin•gt.a. della. inic:roa.n alisi , ma a 1 di là di ricerche, cl1e il co f cin ione, in 1111 m ezzo di cc r· ti lirniti ~i rt1t r a 11el fa.n ta st ico e 11ell assa.lino corne çp1elro che s1 t1sa per la reazione st1rdo. Comprendo che in tal modo. si possa. di T,Rng·e, espli ca l1.n az"ione mi ll e vo.lt.e piì1 avPrP 11r1'ideA. n11prossi1nativa della dn rezzn attiva di q11ella i11dicata dai s11ddetti antorj di 1111 'ncq1 1a , 011prando st1 grandi quantitli., Jna 11 011 1)oss.o a solntam ente convincermi co- in rr.1odo cl1e bn . . terebbe il calci o presente nel 111e 1111 t nl n 1rtodo possa essere applicato alla. liq11q-1· n orn1n l e per 11roclu l're la ftoccn l azior1e clelJ'oro collojdale, e non vi fosse 1'n.zio1>n titoln zioTl·e di al<!t1ni centesimi di m illigrampro.tettivn tl ell e nlhnn1ine e ciell'nlcaJinilà del ffi(). <li calcio , quando si pensi che, ·anche mezzo. , J)Te. cinder1 do rtalla presenza di altri metaJJ i Cl1e cosa . ignifìchi poi ridisciog li ere le ce che 11o~so110 di sturbare l ' Rndamento delJa ren u e ii in l111 111estr'110 c·he abbia la reazior1e zior1e. si m oltiplirélno nel ca lcolo finale , i n nriginnria no11 con1prendo, a me110 che n on mo<l" òn falsnl'e completnmente i risultati, <: i . i s i a \'o 111 t o f ol'TI i re el i u n n "a 1voJ a d i s i i11flvi l ab il i er1·01·i vol11metric i tl ov ut i a 11 a gra nc11rezza per og·11i i1ossibile contestozione. È gi:\ de difficoltà rli giudicare con pt'ecisione deJ molto R-E" il liqnido cli pnrnlit.ici incenerito!\ n'1~r1· 0. dell e g·occe éli ol eato ll eC'css arje p€r produrre 1111n ·pu1on. i1 c r n1::i11e111e. E non di - ripreso ro11 ocr1un rlist ·i /1nf a din. ancora Ja ren zinne perchè in 1n.1 n1oclo, per ovvir ragioni , m entirhi::ln10 J10i. che q11e~to procei::so p e r l n . olo 11nn piccola parte del calcjo pre~e nte pi1ù 1itolnzione rl Pl calcio lientr::i l1 ell::i rA teg-ori :t pn<;sare in soluzic>ne; a rigore bisog-nerehh1! drllc r eaz io11i colloid::lli. per cni. rornp si ~a . trnsformarlo in snle snl11hiJe prima di pro.ce· 11011 ,.i è ra1)rorto q11n.ntitati\' o tra rPngPnti P clPre all esperimento. l'razin.ne P l10S!'ono nversi i n~·r de c.;. irni ris1Jlei riguarcli clelle r. pericnzr d e l prof. l( :lt a 1i r o n Cfl 1n n ti t :'1 <1i s f1 a r n 1e <l r 11 o ~te~ i:: o <='le t stnn . rinlnn !!'c1 \'Prnrr:r nt r stnpit n ron1e egli • trolitn. ~

1

1

1


,

• J.\:,>:o \\\I ,

F.\SC.

11)

atJb.i ~ .'

potuto commett~re l1na così colqssale .... di!'.trazione. Il fo sfato di calcjo (1Jica1cJco ?) gilt di per se stesso d1ffici1mente solubil e agg iunto ad un rnezzo a Jcalir10 come il liqnidn ce reh r.o spin al.e !? Si ·sar~bhe po tu io a l:lm~nt:i · re a n cl1e dist11rlJ8 l'e la . la dose senza . . r eazjone: se il 11ostro obbiet~ivo è c111 eJl o e;li studiare il calcio io n e ahbiamo iJ dovere di scegli e r e il sal e più . di ssociabi1'e, alt1·imenti ]Jotremmo essere autorizzati anche ad . 11sare fr a.rnrnenti di rr~nrmo. M a questo sar ebbe ar1cora più attiv0 d e l fosfato di càlc)o ! 1 Dal ·rn16 rà.n t.o · potrei oncl1e ~ ilar.e i 1is11ltati ottenuti cla \\' eill, Guilla11111ir1 e \\7 e issn1ann-Netter, i q u ali r ecente. m ent~ h a11no t rovato i1) ercalcemia nel san g u e di sog.getti lu etici con ate r omi o a r triti croniche. ·m a ~ ar ebb e una dimò ·tr8zi one s11perft11a.· :\f.elle renzioni colloidali occo rre curare l e co11clizioni in cui si espeTimenta nei mini mi pa1ticol n.1· i se non si v11ol e a.11dar e incontro a r i.::u lt.ati fallaci e contr a.ditto.ri. .

\

. .. ' .

361·;

SEZIONE PRATICA

N ICOLA P I ETRAVA LLE. · •

- . Con 1 1~ pubblicazione di q11esti d t1e a 1·tjcoli int enctiamo clti11 s8 la pol;e·n 1ica. L a R erla:ione. NOTA.

SUNTI E RASSEGNE. . PATOLOGIA GENERALE. Genesi dell'urobilina. _:.\, CEC:ON J. M i n er 1·a ~fr>rlicu ,

1923, n. ~ ) .

l~H.

irnportanza del . istema reticolo er1 cl ot el ia1e, posta in l11ce dalrA·scl1off e dalla s u a scuola, massim e nei rigunrdi di un s u o inter\'e11to .11 elln. genes i della bilir11bina, h a riap e rto il .d ibattit o s ulla urobilinogenesi: ha l'11robili11tt r ap porto o r1-0n cort il s i sten1a reti colo • endoteli.a l e? Fin dalla scoper tn. del l' urobilina (.Jaffè, 1860) al giorno cl 'og·gi 11or1 era stata trovata un a teoria llnivoca accettn bi l e s ulla g·enesi di qu esta sostanza. Respinta I '01Jin i 011e cl1e r urobilina s i fo rn1 a:se direttame11te d a l pigmento e111atico negli s trRYé1.s i sa nguigni in situ, op1) 11re a11cl1c nel ci rcolo e <inincli passasse nel r e ne, se llon altro perchè compare in tante con dizio11i n1orbose in c ui 11on s i l1a nno str avasi. s~ng11igni. ebbe 1>er 111olto terntl)O fa vore la teoria. francese, secon d o l ~t qu a le l a urohilina s j orig·i11a n·el fegato stesso, il q11f\.le p r od n ce bi li r11bin a se è sa110, 11 r ob ilin a se è m.Hlttto. ~1. u. u ncl1e qu~sta opi rtion e dovette b en presto e. . ser e abba11don~ta !>el contrn s to in c.11i ' en i vn a t r oval's i • con 1e malattie del fe gnt.o n11el1e l)l'Ofo11òe, , in cni ffi<.'"tn ca s p esso cl e l. t11tt o o qllnsi. l'nro hili.n a J1 e11 e 11rine e nel le f rei, 1

JJ 01)0 eh~ E~--hlich ebbe dimos trato il i:1.ote~e ridntto re de i tess11ti, s i peT1sò ch e l'u robili.n a,. prodotto di riduzione della. bilirubiné~, si for~ . i11asse n ei tessuti. Anche q ni intervenne la cli11ica e ci si dom andò percl1è mai pl'oprio nell'itter izia, e qua11do essa è Òiù i11tens.a, l ar I • • , ,. bili rubin?- s i trova, i11 gra11de qua11tità depo ~itata 11ei tessutj, p11ò ~?-ncare e sp esso man.ca og·ni . tr accia di urobilina n·e ll e llrine. . . J,a ~eo 1~i a. r~naJe .:'processo di riduzione della bilirubi11a 11el r e11e) a ncl1e non e bbe . n1iglior 1' or t u i1a.. · • Domina incontr astata Ja teoria dell'orig me intestin ale de ll'urobilina, dov11ta all' azione rid11cente d ei batten sulla bilirubina: secondo q11e.sta, fui rapporto diretto d eve esister e fra il g r a do de1l' rrrobilin111ia e l'intensità della col orazione delle feci. ìvf a qu esto in non pochi casi manca od è inve r so (casi di c irrosi e1)a t ica e · di anemia perniciosa) . All a teori a intestjnnle rii F. lVIiill e r , l ' Acller n1ùove l e seguent i obiezioni: 1) p11ò ave rsi u1·obi lin11ria p nr essen (l o le feci a ffatto scolorate e v i cever sR, 1'11robili n11ria i111ò m anca 1·e anch e in casi cli g l'av·e malattia d e l f ega t o con jtter o b ili1·11bjr1nrico e feci col ol'ate ; 2) nei n eonati s i h a S})esso l1robilin11ria, · le f.eci essendo d el t11tto sp 1·oyviste d i 11robilir1a ; !~) c0n la teo ria intestin a 1e non si spi ega 1'11 r0Lilin11 ria dell' ittero emolitico e d ell'anemia i1e1Tiiciosa; !i-) q11 asi sempre, eccezi on fatta d ell'ittero emo lit i co e d ell' a 11emi a pernici osa, q11ando si h a 11robilin11 ria si ha semore col11ria, e in b ase a q11est.'111timo fatto ~espinp;e senz'altro la teoria. intestinale, ed a ffe rm a, cl1e 1'11robiJinuria i11dica sempre una ritenzion.e dei , pigmenti bilia 1·i nel s angt1e: la bi lir11bina poco diff11 sibile è tratten11ta ed è trasform.a t a in urobilina per oper a dei t1e.ss11ti: 1'11robili11a CJ11indi più cliffn s ibi1 e e meno ~ossi ca ,·i en e eliminàta con l e lll'ine. Il r appo r to tra. l'11robjlina espul sa con le l1rine e Quell o con l e feci , sar ebbe ~oltanto conting·.ente , 1'11robilina a rrivan d o sia. al rene ch e a ll'i11test]no con il sa11g·nc. A tale teoria istioge n a senza ir1t.erven to nlc11no dell'intesti.n o. Adl er m11 ove 1e segn enti ol) iezion i: 1) cl1e t1-011, si s piega110 l e g·rand i . diff~ ren..ze che spesso ris11 ltnno tra i l conten11to in ttro-bilii.1a d ell e feci e d-ell e nrinre in .c ondizionJ n o11nal.i e patolog· ich e , se come afferma Brl1lé., l'l1robilin a ~ arriva a l r e n·e come a ll'intestiI.lO, . · .. po l' taL~. .(lal sang11e ; 2) se ]' 11robiljn\1ria d ovesse essere il portato d i 11 na licl11zion~ cl e i pigmenti biliari nei . tegs\1ti , la. trA sfo rmazi one di bilirubint1ria in

e

\


f

362

lL POLICLINICO

urobilinuria dovrebbe essere le11ta e graduale, mentre di regola si produce rapid a, quasi di improvviso ; 3) non esiste un limite di to,l leranza per l'elin1inazione della bilin1bina con le urine. A volte l'urobilir1uria è forte e l'ittero leggero non osta11te rr1olta. bilirubina nel sa11g·u-e: la eliminazione dei pigme11ti biliari co11 Je urine dipende dal co·n tenuto del siero in colesterina; 4) r1ell'ittero dei neo·nat.i la bilirubinuria è minima, spesso manca del tutto, mentre dovrebbe e.sse.re forte, secondo la teoria del Brulé; 5) in casi di intervento chirurgico {fistola biliare) n elle feci e nelle urine l'urobilina può essere in scarsa quantità rpentre la bi1e a pena emessa ne è ricchissima. A notare che Adler è rit1scito a stabilire le r1orme pct l'esame della capacità funzional e d-el fegato studiando il quoziente tra l'urobilin a de lle urine e quella delle feci. Açller co11 proprie esperienze mette in campo il fegato, e del f.egato l e cellule stellate di l{uppfer. L' urobilina, dice ..i.\.dler, passa attraverso il fegato; si p e11sa, per altro non è dimostrato, che assorbita nel~'intestino sia nel fegato di nuovo trasformata in bilirubina. In qual punto avviene questa trasfo rmazion·e? Si sa che la urobilina. è l111a co1nbinazione del pirrolo: si pensa a11cl1e ch e 1'11robilina possa essere utilizzata dal midollo osseo per sintesi della molecola emoglobi.nica. Ora sa.ppiamo che . nell!orga11ismo esistono estesi gr11ppi di cellule che ha11no 11 n a g·rand e tend.enza alla combinazio,. n ~ con il pirrolo (Goldmann) ; queste cellule costituiscono il cosidetto . sistema reticolo endoteliale (Aschoff) e sono specialmente numeros-e nel f.e gato (c. di Kuppfer ), nella milza, nel 1ni dol1o osseo. E sse p osson o benissimo provved el'e a l la form az ion e erl alla trasformazione d ell'urobilina per la sua 11tilizzazione e formA r e em og·Iobina. In questo lavoro è indispen .. sabil e la colla bora zione della cellula e patica. Il ~i st e ma re~icolo endoteliale è incaricato dunque. del la forrr1azione deJla bilirubina e della s11a t ra sformazion e in 11robilina. · Q11esto sistema modifica la sua azione secondo le n~cessità: i rapporti fr a esso e le cellule ep aticl1e, l'associazio11e o 1a diS$Ociazione con le m edesime, l'iperplasia o ipoplasia, spiegano forse il comportan1 ento d ell'urobilin a eliminata con le 111·ine e con le feci: l't1r obilin n non avrebbe dunq11 e 1111a sede unica di orig;ine, si genererebbe princi palmente n ell'inte tino, ma anche nel fegato in condizioni di p1ala ttia con t~ndenz a alla guar ig ione ed all::i

lAN1'0 XXXI, FASC. llJ

iigenerazion e del 1)arencl1ima. Quando ma11ca l,urobilina nelle feci e nelle urine , o vi è in scarsa quantità in casi di ittero o di altre malattie del fegato, è segno di una insufficienza dell'organo. Intervenendo la formazione di focolai di rig·en era.zione nél fegato, la bilirt1binuria si trasfo1ma 1n urobilinuria. ~10~TELEO:\E.

MED.ICINA. Disturbi endocriui minori. ( LANGDQN

BROWN.

B r itis li 'lif edical J ourna l~ 8

dicembr€ 1923). .t\.cca11to alle grandi s indromi cl1e la patologia e la clinica 11a nno nettarr.iente e sictiramente attribuite a di sfu11zi on e delle glandole a secrezione interna, vi sono sinton1i e disturbi. che, pur non asst1rgendo alla i1np-0rtanza di vera malattia, ri1)eto110 .la · loro origipe da alterazioni degli organi endocrini. La p-ing uectine è una di qt1este condizioni. La credenza che ess,a si a determinata d a un eccesso cL:i. alimentazione e da difetto di .n10.t<> no11 è esatta, alm en o })er la grande maggioranza dei casi. La pinguedine è l'effetto di alterazione di glandol e endocrine. La pingl1edine tiroidea Jlon è dovuta soltanto ad acc11m11J 0 di grasso. I .e pieghe cascanti delle g-.u ancie, il g·o11fior e so.tto gli occhi, i cl1scinetti sopracl avicolari sono molto caratteristici. In effetti si tratta di un leggero mixedema, e corr.Je qu-esto la condizione è, . a.ecompagnata .da .siccità e spessezza della pelle ed arrossamento delle gote. Inoltre c'è a11ch cun certo g rado di torpore mentale e fi sico. N·ella piflboUedine ·pituitaria· la faccia è arr-01tondata nel suo co,mpJ.esso, con pelle li• scia , morh i_da, con coil ore di solito molto vivo e fre sco. I peli s11ll a facc ia e ct1l corpo sono scarsi. Il gr asso è special1nente depositato alle spalle, a l petto, alle anche, alle coscie. La pelle j11 corrisponde11za della faccia, poteriore dell'e br accia ed a JJ e gambe è picchiettata di r o$$O. Nelle donn-e si ha spesso amenorrea. La mentalitn. è spesso brill~ nte, attiva, vivace. La ping·11ed ine t i mica h a a ncl1e caratteri speeial i. Con~-e è r1oto il timo è l1 11a glandula. infanti le cl1e l)n azio11 e a n tngoni ~· ta alle glandule sess11ali. I.a persi. ter1za d ella funzione timica condl1Ce all a cc11n1 u lo di grasso. I tipi ti mici tendono ad ave re faccia ll1n ga con cute l)<ll lid a e rloppio niento. i tratta del tipo.. linfatico della vecchi a med icin n. I soggetti soffro.no dispnea paros5istica, la CO"Ì detta ~~ma tim ica, e reagi scono mal e a ll P- i11fezionì_ 1


:\.NNO

XXXI, F ASC. 11]

SE:t 1 ONE PRATICA

363

'

La pinguedine sessuale che ha la sua più alta espressione in quella degli eunuchi, 11on ha caratteristiche proprie. Il grasso si accumula do'\-unque specie nelle parti dove è più abbondante quello femminile. Tale pinguedine in effetti diper.td-e da uno sconcerto di tutto il siste"!L·a endocrtno, alla c11i 01igin·e sta la d.j.sfunzio11e g·enitale. Tanto vero cl1e questi soggetti migliorano ànche con la s~la sonuni · nistrazione di preparati tiroidei. Curioso f enome110: in q\1este fornJ.e di deficienza. ses. suale si incontra mancanza di svilt1ppo di uno o di ambedue gli incisivi laterali st1periori. Spesso il fenomeno è incrociato : in caso òi arresto ùi discesa del testicolo destro, l'incisivo laterale s inistro è piccolo , irreg-0la1·e o spostato. Per bene comprendere alcuni dist11rbi mi nori da a lte ra7.ione delle s urrenali occorre ricordare che la parte midollare ra Pl)~esent~ elemen1 i ganglionari del simpatico e ch e la parte corticale ha la stessa origi11c degli elèrne1iti interstiziali del testicolo. È forse per CJl1esto che ln ipertrofia della corteccia surrenale provoca i1110 svi luppo sessl1ale prcrcatu ro i1e1r uonlo e nella clonna. ttna tendenza al virilismo. Poichè l 'adrenalina innal~a la pressione clel sangue e provoca glicos11ria, si è detto ch e questi disturbi si verifican-0 nell'età avanzata, in seg11ito ad iperfunzione della parte midol lare delle surrenali determinata. da sbilanci em<Ytivi. Mrt di qi1esto rapporto causale mancano le provr. Ad o.gni niod o co1ne nel morbb. di Addison il quaùro sir1to1natico è in rap po1·to ad ipofl1nzion-e della midolla s11rrenalc. È possibil e cl1e l'esa11rimento d·e·l lo stesso tessuto abbio, 11na parte importante nel dete r minismi() delle neuro.si di g11erra. e di altri stati funzionali caratterizzati da miRstPniA. instabilità vasomotoria ed ipotension e vasale. Interessante è la influenza che han110 sul temperamento individuale le due parti delle surrenali. Il tessuto mid-0llare fornend o so stanze che eccita.no il simpatico è nna glandola che soll ev~ la combattività, ed il tess11ta corticale secrega orm-0ni che rendono più marcati i caratteri virili. Le s11rrenali ben f11nziona.n ti q11 in di conf erisr.ono a ll'individl10 virilità, com.ba ttività. agg·ressivit à. Nelle i pofnnzioni delle glandule stesse si· ha un indrholimento di ti1t1i questi caratteri con tendenza al sopraYvento da parte del vago, che pt1ò cond11ITe fino all'a.sma. N elle i1~rfunzioni invece si ha t e11denza alla n eurosi .d'angoscia, n ll e f obì e d ·ogni specie, a sta.ti ed a tempr'r n rnent i il c·ui elemento f-0nòumentule è la pa11 ra . I

È ben noto che !"iperattività del lobo ante-

riore dell' ipofisi produce negli adulti acromegalia, ed è stato ar1che ricono.scit1to che l u stesso disturbo ha una parte importante nella patogenesi dell'osteite deforn1ante. La stessa ip.era ttività nella fanciullezza e n ell 'adolescenza, qt1ando lo svilup1)0 è in atto, può provo care fl gigantisrr10. Gradì in inori di ip.erfunzio11.e del lobo anteriore dell'ipofisi non provocan-0 accentuate anomalie, ma confe1·iscono all'individuo alcu11i peculiari caratteri antropomorfici. statura a lta, chioma abbo11dai1te, denti lu11ghi, mascella. grossa, m~1ni gi·andi. Si tratta di' individui con buona intelli genza., i rnmag·inativi, generalmente ml1s icali. Nel gigantismo ' :e ro invece si ha t1na certa deficienza intellettiva e morale, una tendenza a lle compulsioni . ed alle qssessioni, fiacchezza dei poteri i1libitori. 1.a ·parte· intermedi a dell'ipofisi , che embriol0gicamente dipend e dal lobo anterjore, è in rapporto con . il metAbolismo ·d ei carboidtati. La sua iperattività provocQ. g li coernia ed a11. .eh.e . glicosuria. Quando il lobo anteriore e la parte intermc'dia so~ in difetto si 11a lq, sir1drome di Frohlicz: abnorn1e accu1nt1lo (li g·1·a sso, scaI"Sezza di peli, pelle liscia, arrrsto di svi !nppo sess uale. Si è detla tl1e iJ lobo anteriore tende a .inar care il carattere mascolino ed il lobo posteriore quello ferr..'IhiniJ e. Ije raricatl1re che i francesi fanno delle donne ingl esi disegnandole con il petto piatto, i denti lnnghi , la mascella g·rande, le mani tozz,e e sgraziate in fondo corrispondono ad un tipo di ctonna co~H esagerazio·n e delìa secrezione del lob·o anteriore . D'altra parte in q nelle coppj.e di amjche inseparabili' non è difficil e t.r.o vare in qu ell ~t che assume la funzion e mascolina i segni del.•la iperattività del lobo anteriore d ella ipofisi. Non è dlilibio che questa g la11dula ha una g ran parte nella rliff Prenz inzion e dei caratteri sessuali secondari. D'altra parte la secrezi one deJ lobo poste riore eccita i 111uscoli lisci e spesso è l1n eccellente stimoJante in aJcu HC forme cli costipazione atonica. Le interdipendenze tra l'ipofisi e le glandule sessuali si verificar10 ancl1e nel regolare il m.etabolismo dei carbo.idrati. Ma cJ.; en zie \VaJ ljs l1a trovato cl1e la curva d.e lla glicemia è l1g11ale nella g·licosuri a pituitari ri. f\d in quel . la gravidica; Dixon ha dimostrato che l'estratto ovarieo aun1enta la secrezione ciella pit u'i trina nel liquor e Burn ha osse rvato che J'~­ stratto d'ipofisi i11ibisce l 'azione a ntiglicemira nell'ins11l ina. P erciò è evidente che nella


364

IL J?<)LICLINICO

XXXI, FASC. 11]

(ANNO

glicosuria gravidica le Qvaie stim'Olano l 'ipo- dell' a}?notme · suscettibilità alle proteine esGfisi che a sua vçlta inibisce il pancreas. gene, la quale è una caratteristica- degli inLa tiroide è una glandula essenzialmente dividui che hanno i l vago ipereccitabile. Da. femminile: ne è prova la sua ipertrofia con - ciò forse dipende la tendenza all'asma, alla temporanea alla pubertà, al matrimonio, al- sincope, allo shock anafilattico· che acc·o mpala gravidanza, la sua involuzione durante la gna lo stato linfatieo. menopausa. Tanto la· secrezione esterna che quell 'interL e emozioni, la paura sopratutto, sono ,c a- na del pancrèas hanno effetti anabolici. La paci di provo.care ipertiroidismo e perfino goz- secrezione · este.r na prepa'ra all 'assorbimento zo esolf almi eo. • • tutte le sostanze nutritive, quella interna conViceversa sembra che · la stimolazione d.ella duce ~lla utilizzazione dello· zucchero da parte stessa glandula sia seguita normalmente da dei . te~suti. È merito speciale di Banting di azioni vigorose e di ciò è prova la produzio- avere isolato il prineipio attivo di qu esta semne eccessiva di gluco.sio n el sangue. pre sospettata e mai t rovata secrezione interI piccoli disturbi da ipotiroidisffi() non sono na. Ma se la scopertà dell'insulina IJrova che .importanti: sono stat.e notate la scomparsa le isole cellulari del pancreas producono una ' della metà esterna delle sopracciglia e la fre- secrezio~e interna che promud,re l'assimilaqt1enza di dolori, r eumatici, che cederebbero zione dello zucchero; non prova che ogni diaalla somministrazione di preparati tiroidei. bete è dovuto a lesione pancreatica. Il fatto Gli effetti psichici dell' ipotiroidismo interes- che I 'estratto ipofisario ha azione antagonista a quella dell 'insulina fa pensare ch·e , il diasano perchè non sono llniformi: oltre allo stato depressivo sj può a vere una condizione bete pu.ò essere dovu to ad un profondo dispeciale con tendenza al sospetto e, fatto sor- sturbo del metabolismo anzichè alla lesione prendente in una affezione caratt.erizzata da di una sola glandula. Pertanto l'insl1lina va applicata in terapia con criterio secondo i letargia, anche la mania, che naturalmente • si g·iova della c11ra tiroid,ea .. casi. AI riguardo va "notato come l' organoterapia Le paratiroidi hanno d11e f11nzioni importantissime: 1) distruggere la guani.dina, che . ~bbia di t~oppo so.p ravvanzata l.a endocrinologia. Purtroppo la grande maggioranza d ei è una sostanza purinica il cui accumulo nei muscoli pro.duce t etania; 2) aumentare il con- preparati organotera pici che si trovano ·in tenuto di ioni calcio nel sangue. Grove e commercio- e nell'uso corrente non hanno le Vims h anno trovato che la cicatrizzazione del- azioni medicamentose che ad esse sono attrile ulceri varicose delle gamb e, è favorita dal buite . in base a srui elementi dottrinari. Di miglioramento del ricambio del calcio e per tutto l'armamentario organoterapie-0 in pratica risuJtano incontestabilm-ente efficaci solo la stessa r agione dalla ·S omministrazione di preparati paratiroidei. Analogo risultato ot- i preparati tiroidei ed ipofisari : ora si è aggiunta l'insulina . tennero nelle ulceri gastriche e duo·denali. Dr. L 'attività del timo è normalmente limitata all'età jnfantile. Pare che q11.esta glandula aCHIRURGIA. gisca come un freno di arresto allo sviluppo sessuale probabilmente per consentire jl r e,Via d'accesso extra pleuro-peritoneale golare sviluppo somatico. Non è stato finora al segmento esofago-cardiale. ott enuto alct1n prodotto secretivo con effetti (GRÉGOIR. lournal de Chir. , 1923, n. 6). fisiologic i d efiniti e non è chiaro il ffieccaniIl timore d'infettare le sierose nei vari insmo di azione antagonista alle glandule sessuali. Probabilmente agi~ ce influen zando la terventi s ul segmento esofago cardiale ha costit11zione del sangue, perchè sono contem- spinto 1'A. a cer care una nuova via facile e poran ei l a sco.mparsa del t imo e la com parsa sicura. I varii processi esistenti che permettono rag. dei . caratteri adul ti del san g11e. Durante l a persistenza del timo la r eazione caratteristica giungere detto segmento per via toracica o del san gi1e è la linfocitosi e solo durante que- addomin·ale h anno l 'inconvenie nte di traversasto periodo si verificano la così detta pseudo- r e t1na sier osa con pericolo d'infezione, di con1e11cem ia o anemia splenica dei bnmbini, ch e ced ere m anovre m olto limitate e di esporre im. prohabilm e11te costituisce la r eaz ione del san - perfettamente il segmento. P erciò il Biodi p er il primo indicò un progl1e infantile alle vari e tossien:<ie. Nello s tat o l infatico l'ingran dimento d el timo è solo t1n cesso toraco-addom in ale, che fu perfezionato tecnicamente dal Gosset e applicato nell'uomo Plemento dell'ipertrofia ad enoidea generale. É probabile ch e qnesta condizione sia un segno con successo dall'Iledbl om. i

I

'


~-<\N:'\O

:\:\XI, FASC. 11]

~la nonosta.nte il successo di ·q uest'ultimo A . ha l'_inconveniente di aprire 1a . l'operazione .

pleura e il peritoneo con il corrispondente p·erico.lo d'infezione. Il Sèncert e il Lilienthal hanno cercato di evitare la lesione pleurica andando per via mediastinica posteriore, però non prendono misure per evitare la lesione peritoneale. Perciò l'A . pr-0pone un nuovo processo toraco-addominale éxtrasieroso che approfitta della condizione anatomioo speciale dell'esofago e d-ella parte alta dello stomaco, i quali posteriormente sono spr.o~·visti di rivestimento sieroso mentre nelle altre !)arti son rivestiti da sierosa facilmente scollabile. Si basa inoltre sulla conquista della fisiolo gia moderna, la quale ha dimostrato che si può spaccare il diaframma dalla periferia al centro senza alterazioni funzionali. Tecnica op·eratoria: L'infermo è ooricato sul lato d . con lln cuscin-0 alto 10 cm. sotto la XII costola onde est-endere il lato sinistro. Incisione toracoaddominale -sinistra a forma di U .a bran.che disuguali. Essa partie dall'VIII costola, scende 1ungo i colli costali fino alla XII costola, costeggia il margine inferi.o.re di questa per 10 ~· e risale lungo · l'·asce1:Jare J?Osteriore fino all'VIII costola. Si disseca il lembo mt1s.colo .cutaneo e si sol-

1eva.

.

Si reseca la XIT costola si seziona l 'XI ai due punti all'intersecazione dell'incisione, ~i se.ziona il solo collo délla x· costola e si divarica. Si presenta la pleura 1parj etale col cul di sacco costo-diafrarrJrnatico e costo-vertebrale. Si libera quest'11ltimo d;ai legamenti che vanno ai dischi intervertebrali (manovra delicata)" e poi si scolln facilmente il resto fino a scoprire l'esQlfago• e i l diafrR.mmA. Si seziona il diaframma dal collo della XII costola fino all'orifizio esofageo legando l'arteria diaframmatica inf. di sinistra. Così si mette a nudo la metà inferiore dell'esofago e la parte alta dello stomaco fino alla ~- tuberosità, su cu.i si può intervenire secondo che conviene. Si ehj11de A. strati,· con un drenaggjo Cfi garza n.11'.angolo inf·e.rior e 11er 3 g. L A. ·ha applicato questo metodo in d·u e casi e in 11n terzo l'l1a 11sato un .suo aJlievo Braine. Nel primo caso si ·Gr a creduto tr!\ tt., Y'qi r1i un divertjcolD· f aring.o-esof1ageo. P erri >-i l' L\ .. er·n in~ terven11to per via cervicàJe 111ngo - la linea cnrotidea, ma accortosi cl1e si trattavn in vece di una dilatazione totale dell'esofag o. fcc-e 1lna plica.zione della parte· alta fin do,re potè. 1

I

36~

SEZIONE PRATICA

Siccome i djsturbi persistettero, l'A. riintervenne dopo 11 giorni applicando il suo processo toraco-addominale, e trovata causa della :dilatazione un restringimento sopracardiale, praticò una esofag'o-plastica. L'infermo guari e fu dimesso in 21 a giornata. In un secondo caso l'A. applicò il processo per un ca.rcino·ma del cardias che clinicamente sembrava. limitato , ma all'intervento fu trovato esteso oltre i limiti dell operabilità e fu richiuso. L'infermo .superò l'intervento e fu dimesso. Il s110 allievo Braine ha usato. lo stesso me. . todo in un caso di esofago-&pasmo a livello dell1orifi11io diaframmatic-0i, ~rsistente . per parecchi anni e 1asciò un orifizio diaframmatico più ampi-0. L'infermo superò l'intervento e guarì dei suoi disturbi. · · S . GUSSIO. 1

,. Sull~

resezione nelle ulcere ,perforat:e . dello stomaco ·e del duoòno.

e NEUBERGEI\. 1Vien. l{lin . . Woch., n. 42, 1923). Hanno avuto occasione di pratiéare·· . .·in circa 2 anni 18 resezioni per ulcere perforate dello stomaco e del duodeno. Oltre alla distinzione fatta dal maggior numero di autori in casi precoci e tardivi con un gn1ppo medio inton10 alle 12 ore dalla perforazione, credono si debba fare una distinzione fra ulcere a piloro chiuso, a piloro. aperto e duodenale ;n quanto che un'uloora steno.. sante del niloro o dei duodeno farà versare • rtella cavità peritoneale una djversa quantità di contenuto g:;tstrico di un'altra senza ristagno, ed infine per la prognosi operatoria le ulcere penetranti nel pancreas. Rimanendo nella distinzione -di casi precoci e tardivi dividono le operazioni in dt1e gruppi di precoci e tardive. . Rig uardo al sesso i casi fur'o no 16 in uomini e 2 in donne. In 17 fu fatta la resezione, in 1 la semplice sutura. Nella maggior parte esisteva un'anamnesi di ulcera; i pazienti im'Provvisamente erano colpiti da un acuto dolore nella parte alta dell addome e questi trasportati subito all'ospedale costituirono i casi precoci, mentre nel ' maggior nu1n.ero. dei tardivi · la p erfor·azf.one seguì lunghi periodi di dolori da n1cera. IJa diagnosi fu fatta solo nei casi in cu'i fu p nt11tn trarre qualche cosa dall a namne$i. Fecero in tutti dopo l'operazion e la pulizia della cavità.. peritoneale, un lavaggio con soluzione di Pregl, di c11i lasc iavano. 11na pa rte nel periton eo: e chiu ser o peT prima, pur potendo (MDLLEDER

1

I

1


I

IL POLJCLINICO

affermare che il drenagg·io· della ferita addominale nei casi con versamento a carattere purulento dà un vantaggio.. Dei 18 pazienti 13 sopravvissero e 5, pur soppo·rtando l 'operazione, morirono per la perforazione; 4 df questi erano o.perati tardivamente, mentre 1 apparteneva ai 7 operati precocemente. Dalle storie dei 5 morti si rileva che ordir1ariamente la resezi. o ne era seguita da ana• tomosi alla Hofmei~ter-Reichel-Polya. La mortalità è stata del 27. 7 % di cui il roaggior aggravio çade sulla tardività dell 'intervento. Fra questi sono compresi uno operato dopo 60 ore dalla perforazione ed un altro con meteorismo ~ gas libero nell'addome. Questi sono i casi che si possono considerare perdt1ti anche con un intervento minimo. Per far notare la importanza della resezione riportano 81 casi raccolti da Larrien di perfo'razione tardiva dopo g. enterostomia per lllcere non perforate, mentre credono che non esistono nJ.cere peptiche del ,digj11no dopo re ~ez io11e. ., (Possiamo affermare che esistono ulcere peptiche del digiun<> dop.o. resezione riscontra.te da Habe1·er, 1 caso, l)enk, '1· casi. J{oe1111ecke e .Tunge.rmann, 1. caso. N. d. trad. ). · Il decorso operatorio. dopo la resezione ft1 . sorprend-ente, e vi furono m alati che J'indomani tavano a leggere il giornale. Ciò ~i ~piega ~on l' allontanamento del pu11to malato. Nella rnaggior parte dei· casi, fino a 12 ore ùopo la perforazione, la resezione è il metodo dj s-celta, quelli tardivi o con ulcera stenosante il piloro, si può l1sare la g. enterogtomia·. -· Rigt1ard.o alla chiQsura dell 'acl dome rite·n gono che è i11utile drenare poco; può usarsi il drenaggio del n .ouglas, del punto de}] a perforazione, n1a bisogna pensare che il drenaggi o può essere la via d'infezione dall'esterno all'interno eh 'esso disturba la circolazione e ' l'assorbimento. mentre, p-0ichè dopo i1ocl1e ore nvviene nella cavitÀ peritoneale Jn formazione di un canale, dato da.I saldamento, si ha la escl11sione del resto della cavità peritoneale. Qt1indi consigliano di evitare pi11ttosto qu·a lt1nq11e drenaggio della cavità, event11almentP. dre-nare il sottocutaneo. . (:om~ anestesia oonsigl i <-1110 q11r ~ la loca.le con l'a ii1to in qualche caso di un po' di. etere. I .. a Iicerca delr acido cloridrico nel liquido peritoneale, anche durante l 'op erazione, può da re llD fav orevole pronostico. Gli .::feqRi .i\ .\. hanno più tnrdi operato a1tci I

1

in

I

\

3 casi ~ di perf01·azio11e con resezione, con U.11 caso di morte. In totalità quindi i casi operati sono 21, con esito infausto in 6, avendo così una mortalità complessiva . del 28.5 %. BRANCATJ.

CENNJ BIBLIOGRAFICI. Les processus de désintégration ·n erveuse. Ma.sson e C., éditeurs, 1923. È un lavoro interessante ed originale d'istologia. fine patologica del sistema 11ervoso, frutto di lunghe ·e pazienti ricerche compiute dall'A. nel Laboratorio della Salpetriè:re. Il processo di disintegraziQile, come vìeue considerato da BeI'trand, è qualche cosa di molto diverso della degenerazione degli anti· chi istologi. Glj è perciò eh-e non figurano i-n questo studio le alterazioni istologiche chP non hanno alc11n rapporto in:~niediato co11 Ja disintegrazione, ma trovano posto princi1Jalm.ente quelle che dimostrano il modo · con c11i a li elementi connettivali e nevroglici s'in1par.i droniscono d-ei ·prodotti clegenerati vi, diete1qninandone l 'istolis'i e }a seom.paXSa definii lY[I dai centri nervosi. È merito sr>eciale dell'a11tore <li a "· ere richiamata l'attenzjone S1Ù fatto che anche aJlo stato normal.e esiste nei centri n~rvosi 11n processò continuo di disintegrazione, e-h e si manifesta istologicamente con asp-etti n1olteplici. 011esti l)rodotti dj disintegra.zione T'Oirma.le. trasportati dagli elementi cellulari, tradl1cono istologicamente il mieia.holismo e gli scamhi chimici di cui è sede l'e11cefalo. Il volt1me è div1so in d11e parti: nella prima vengono studiati i !1I"ocessi di disint.egrazio11e 1n gener·ale, senza .tener co11to d elle affezioni riel corso delle q_uali essj si <?Sservano; nellR s~conda questi m edesimi 9rocessi ,,engono st11diati In particola re, cioè a dire nelle pii1 svetmate .affezioni d-el sistema nervoso. Un mag-giore sviluppo è concesso a.cl alcnne form1e morbose più compl esse, qtìale la glìomatosi cerebrale e le forn1e protratte di encefR litE> E>pidemica. L'al1tore }1erò è tutt'altro che rigido e sehematico nelle sue concJ11s1oni. Egli, difatti, fa notare che non· eRistie n.lc~1n8 forma istolo~ica ll-a.togn-0mo11ica di 11na <la.ta aff Pzione: lo st11dio dei pro.cessi cii diRintP.grazione può dB l"" 11nR fortP 1 1res11nzjone ~lùl.a nati.ira del processo morboso. ma lft rli::tgnosi istologica non hn va.lore qe non si basa Rnll'esam.e clinico anteC{>dentement.e fatto , e sulle ricerehe biologichP nraticrttf' r111rnnte 1A. '1 it~ ife} rn.:1J!'lto.

IVAND BERTRAND.

Fl ' ) f ~ROT \.


(l\.~:'\O

XXXI,

J:._,ASC.

11]

SEZIONE PRATlCA

des Liquor cerobrospinalis. Soderabdruck aus dem cc Handbuch der biologischen Arbeits1nethode11 » herausgeg·eben \ ' On prof. dott. Emil .Abderhalden. Urban & Schwanenberg, Berli110 ~ v' ienna, 1923. • (

V.

KAFKA. M ethoderi :ur l.J1ilersuc hung

1

(Juesta pubblicazione del dott. V. I{af~a i1or1

inda~)rie ma ltna sintesi delle 1noderne . ricer~he . ~,;~~ 1 ~~i­

è l1n'arida esposizione di metodi di

q·uido cefalo-rachidia1~0, stn~~.i .cesçt, org~n~ca r quanto mai i11teressante dalla .vasta ·Oper a personale dell'autore. Nella prima parte del lavoro, dopo alCl1ni cenni anatomici, è descritta la tecnica della puntura lombare; llella se~onda parte, scritta in colJaborazio11e col pro.f. O. Schurnn1, che ha svolto aJcuni speciali metodi di i11daginr. chimica (ricerca dell'azoto, dell'acetone, rle1 l'a1cool etilico, ecc. ), sono trattate diffusamente l e proprietà fisico-chirrdche del liquido ce. falo rachidiano ed i ni etod i di ric e1·ca. In qnesta seconda parte è a,mpia mer1te svolto il capitolo sui fermenti del liquido cefalo-rachi,djano. De1le r enzioni colloidali sono tra ttate ' lél. r-eazion€ di Lange e l a reazione del mast.ice: di qt1cst'ultirna sono descritte la tecnica di Jacohst.hal-KaJka e l'nl tima tecnica prOJ)Osta da Kafk a (Gefarbte Norrnon1nstixreaktion ). In un'appendice al lavoro sono descritte ~a reazione di Sacl1s-Georgi , d i Nl ei11icke ed i rn€todi di ricerca biologici: vien~ data in questo ca.pitolo una dimostrati va illnstrazion e del ,, Vergleichsagglutinoskop », che Kafka ha fatto èostruire per r end er facil e Ja lettu1·a della Saclts-Georgi. La lett11ra d el libro cli J\ afka è dn raccoman darsj agli studiosi, che potranno conoscere ed apprezzare sempre d~ più l'importanza rl eJJ e . indagini, compiute dall'illu stre sierologo di Friedrichsberg. Dott. PISANI. Prof. P. G1 ;1zzETTI. Sistema nervoso (M i d ollo spi·1ta l e, ·t-.rervi periferici, .Sinipatico). cc 1'rnttato di Anatomia. P atologica>> pubblicato dn l prof. Pio FoÀ. P artè soeciale, vo·l. X. Unione 'fipografica Ed·itri'ce T oriMse, 192.'i.. È ur1 volum·e di 320 pag·ine, con 103 ft gu t e,

in parte a più e:oJori, stampato s u cartn. patinata, · con ·caratteri nitidissimi. F à segl1ito ·all'anatomia patologica dell'encefalo d el medesimo autore, jJ cui nome è troppo noto per avere bisogno· di ·r acèomandazioni. · · Dopo a lc11ni brevi, ·ma efficaci richiami, s11Jl'anatomia n-0rma.le del midollo spinale e d€i nervi periferici, l'A. inizia la trattazione dei capitoli speciali con le a lterazioni di prima formazion~ della colonna vertebrale e ci el mi-

367

do1lo : pi11ale ( raclii~c /iisi o spiria bifida, molteplicità del canalP. centrale, idromielia), seg·ue con le affeziorli della colonna vertebrale cl1e interessano secondariamente il midollo medesim,o, })a ssa quindi a descrivere le alterazioni cJ.e11 b : > ingole malattie s pinali,' d ei nervi periferici e del sin1patico.' . ' In questa esposizione, sempre precisa, dettagliata, lucidi ssima., l'A. rivela le sue ben note ql1alità di o.sse,cyator.e non solo, ma anche ~na esatta, . compl eta coìloscenza degli argomenti più ·ardui. ,. Le i11ustrazicm.i di c11i o.bbon·da il volume , t11tte riuscitissime, ql1asi tt1tte origi11ali e disegnate d a ll'autore m edesimo, son-0 non 11ltin1 0 p reg·io dell'opera: · esse documentano in mod o mirabile i fatti che vi sono descritti. · ~Ia il Gt1izzettj, oltre che anaton10-patologo di vag~ia si dimostra anche cJinico pr(}ve~~o, poichè mantiene sempre 11no s tretto leg·ame· fj:Ja r eperto anatomico e. qt1aclro sintomatologico. EgJ.i non si allonta.na, così , dalle tradiuoni della Scuola Ro·m anR, che prima. <li ogn·i altrn -v(}ll e q11esto f.eli ce connubio fra clinica ed anatomia p.a.toJogica: all'opera del Guizzetti, qu i ndi , non potrà certamente ma ncare il merit~to successo. FUMAROLA. F. J JE ~J\PERSONNE et ..~ . neurologie oculaire,

CA!'\JO'\NET. Manuel d e

2° édit. Masson, Parisr

Fr. ?O.

E Ja. seconda edizione del noto vol urne di Lap:e1..'o.r:tne e Cantonnet, dedicato più che allo p ec ialista al medico pratico, che nell'esam·e dell 'occh i o deve avere un.a guida importante e sic uea a diln cid azio11c d·e i più difficili problerni n·e uropatologici. TYopo la parte se1neio]0.g ica minu tam-ente a11 aljzzata e spiegata n ella stia patogen e.si, chiltde il volume l'elen co delle è'l.lteruzionj dell 'rcchio nelle !)iù diverse m a lE\,tt.ie generali e degli organi interni.. Il volume in q1Jesta seconda erlizionre è m esso aI co11..-ente con i prog r essi rleg-li nltimi anni (al terazi o-ni n ella encefa lite leta rg-ica. le a vitan1inosi , ecc.). · t. P.· . . S. PULVIRE~TT. L'aTteri te si/7litirn rl el ce·r1>e"l~o~ Soc. 1'ip. A. Niant1z'io, R oma. 1923. - L. 20. J ~a

cr escente difi11sione della infez.ione · sifilitica e lH. tendenza d el virns a Je·d ere così freq11 entemer1te. in tt1tte le sue parti costitl1tive, il S. N. · centrale e periferico, rendono sempre interesRAnte ogni lavor o c~ e ~1ossa servire a . rl iffond rre ed a dil11 ci dare le i11 odern e cognizioni <'he la biolog ia e la clinicia hanno conqnistA to. Il libro del P11ivirenti , che è una lucida e ])j::tn a . esposizi one del] 'a rg-on1ento, s arà lettO> 1

!'

'

I


;368

[ .~ N~O

I L POL ICLI N 1CO

\\\I, FASC. 11 ] \

f.5c uu a ù i essP si pre e ntano le fo rme generalizzacertarne11te co11 molto profitto .. In esso l' ar:ter..ite tl' r eb r a le l11etica è st11di ata sia cl1e si JJ1·esenti • te, a.cute, ..croniche o -cro11icissirue, e, ~nuto con_to <lel classico feno111e110 di K och e cli alcune.. rii~olata .· iD cl1e costit11i ca l)a ete tlel piir comcer che specie del Ro11c1o ni , le quali tenderebbero plesso quadro anatornopatologico e s i11to1naa d i1nostra l'e una r~ zione vrevalentemente en1atotico d ell a s ifilide cer ebrale jn gener e. · gPn:t ne lla èa ,;ia giiL tuberco liniz~~ata di fronte 'ad Nel co rso della trattazion.e l'A. trova anch e uua r eazion e istoge na nella ca'\ia vergine di inmodo di. accennare agli attt1a.li con oetti intor- fezi'.o ne tub~rcolare, ~i può cledu,rre che le cara t.teno a lla b iologia dell o spirocl1ete ed alla l1nici1 i stichc· d e l quadro clinico della tubercol.o sj in tà e .d11 alità cl el v ir11s sifilit ico specie n ei rap- 1·a1>port o alle varie e tà mettano in e \-idenza una vn<.:ci11 :1zione ch e snbisce l' uomo pei: le ripetute .Porti con la patog·e n esi del1a 111 es cerebti. piccole i nfezionj precedenti e la tubercolosi c1·oniGli · opport1111i ricl1iami di anatomia e la c ;1 dell'adulto si può così ritenerè come l'espres<·11 in1·a ill11strazion.e di n11merosi casi clinici sione di u na reaz ione locale in · individu o già i111sc:rlti n seco nd a la. Jocalizzazi o11e delle lesionj munizzato ~nalognrr1ente a ciò che avviene nella irt ciasc11110 (lei rami arterio~ i cerebr a li rendoe;n Yia tube1·colinizza t<1 di ' Koch. Qt. ~sto concetto 110 cp1esto l ib r o <li i1na 11t ilità e comprensjon e pt1ò costitt1ire a n che un criterio per farci ritene• <l. l !COra n1F1g·g;io1·e. l ). l\[ASEl.Ll. r e che la tubercolosi cr onica dell'aòulto sia dovuta nd llna nuova infezione e non ad 11n risveg lio di quella glanclolare infantile. '•. 1

RCCIDEM.IE, SOCIETA MEDICHE. tON6RESSI. .

Medico~Fisiea

.4,ecademia

i1d11nanza pubblica, rlel 29

S u cli if.n,

Fiorentina. . .

1io11;e1nb1·e

sistema di en,teroar1.aston1 os ;. te,i·niino.:tern1ina7 e ni ed ia.nte un rocol1 etto sco·li1 1>0-

, , ibil ('. •

J)ntt'.

< .\•~ossL~t

I

'

1-.el' a ccoppinl'<;! i

G LO\'.\:'\:\I . -

Y<t n tag:g-i cl<'i bottoui !'<·on1 poni bi li. dei :-;emiri:1 sso1·ùi1JiJi f) pe r evit:11'(' In po~sibiJiti't delln ritenr.it)Ile d e l hottone, d el In .~na n pertur:l, o gli inco11ve u i{\ nti df\lln ~nn I>P~;tntezzn . l 'O. bn ideato un r•>cchetto <li a ll11n1inio di 4-6 Reg"lnen ti se1n il tl!lèll'i, tag:lin t.i in 111odo C"h t' ' j 11i:1 ui clJ se%i o11e s.i .i n tersec:i no al cc1tt r o del foro , cl1e ha fatto bu on·a p1·ovu in e pel'ienz<' sl1 cn ni. •

.41r1111i C"·"Ì cl i flf/J(•rrol(J .<;·i /H>l11urna1·e trottati col c utirr1cc-iJ1<1 a11tit11bercolare di P o111L clorf.

.

l >ntl

l~l :\ ~t:IIJ :'\ 1

Jn c)ua tt l'o ca si <.l i 1niJitare cli ('a 1·e~~i, 1'0.

.-\ OBI HL<>.

-

i·ieo,·c.'1·:1ti nel ~n11atorio ba ottt'n nti risn ltnti e uratiYi assai •

n1f to<7 0 rii <I<' 7 si st e 111 a

r..- 11<Jr<1

in c:or:ig~i:111ti.

·i111 pr<>.rtna zfone

n <'r1'0.~o.

1~'''·

Dott. l{lZZO ( 'n r:-;'l'OFOBO. r;o. presento. tt.l l'.Ae cèl demia dei 111:1gni Uc i lJl'l'l):J r:i ti ùoYe son o itJ1>regna te rontempor:111pn n1<'ntc c:PJ In le i1e rvo.;;;e, 11evrog lia e 1ni c ro g l i ~. I I 1110to<l0 ~ i fonda :-: 111rn p pJi<':i zione clel 'a,ia I ;1 fct te• co1ip:c•l:1te, e · fa ce udo 1: 1 i·idnzione n cn lclo. È J Hll't' n10Jto utile n<'llo st 1ulio <l<'lle pln cche seni l i. il ell e 11n servito !t!! ' O . u 111( ttere i n C'\·iclenz:1 <l e> Il<' :1110Yc.' pn rf icoJn ri ti1 <li 1

.ld1111f1 11.:·,, 1>ul>ùll<.;a <lrl 24 genn aio ]!)24 .

l >ott. V.\2'~UOCI DrNo. • 11ll'a":io11 e infe tln11t e .tli Jilt-ra t f dj, prodotti pntologici tuberculari.

Prof.

JJUbl>lic(I. r1r1 :31 gc11nr(i()

lli · crea,tinu.ria • riell' etcì i nfan,tile.

Cl uc tip i

192X. ·

1i11 ovo

1

J clunflll .~«1

1

JH~-1- .

'

" patolugioo

~--Ro~·r.\ LI ..G 1 ~o.

-- TA ' O. r ife r isce le :-;ne l'i cerche s ul t icambio dei corpi c rea t inici in · ban1bi1li affetti <la. corea . '}1oliomie liti nn t€riori ed a trofi:t • n1t1sc·o1nre p1·ogressiva ps~ udoipe.rtrofici-1 in l'flf>POl'to C-011 la son11ninistraziont? <l i ZUCùhel'i ed ::iltri p ri n.c ipii a li1nentari (nmilacei. gr u ·si, <l lùnminoiclE'i pri ,.i di cr<?a tina )'. Risulta anzi tutto il consig lio di cu ra re !'a limentazione i1e r trattan1ento di ba1nbini coreici J)l'OYYedendo ad una suffi-· c1ente oomministrazione di zucchero : e la propo-: • sta di 11tilizzare l'inflne nzn dello zucchero sul ricambio dei corpi crea tinic1 ro1ne prova sussidia ria nello i;;tndio òelle distroflP m uscolari. R irercllc .c;perin1cntr11i sul t on.o . intJ)at iro e sul tono laberint'iCo .

Dott. 81~rox...:r..r.1 . Ci1:\o. - T/O. tif'ne nn 'intert:·~­ sn ntc con1un ienzionf' espo11endo clapvrima con la s na nota co1n11t!tenza le m od er11e dottrine s nl tono. ò ei n1nsc.:oli striati d'o1·jgiu e simpatica. EsP-One poi a l <:u n 'e sue t1c~ rche <·he rigun rdano le re.azioni to• • nic:he c:l1e g li orecchi dèl c~niglio compiono in ~cg ui to nel eceitn~io11e r otatoria cJ.èl lnbcriuto. ~·c­ nendo tnF>ì a studi a r~ i ra1>11orti tra l'innerv~1zi-0ne s i1npati c:a e l'inner,·nzionc tonica cerebrospin a le. Afferma, con tr:1 riamente ad a ltre e8P<'l'ienze del Dur.ce.schi . che j l tono d'origine cerebrospina le esist0. e diverso cla quello per le Yie sim paticl1e ch e dì1 lno~:o :11 fenomen o del Dncceschi. (~iò aggi unge a nche nn nu oYo e lemen to ' per considei·arc con gra n<le riS<'l'YR Ja <iottriua d e l Ca.n1is <' Knrè, ch e nttribu1scono nnri fun:idonc di rcg-ol:1zione ~i1n ­ paticn al cer~e ll ettn <' :il JnbPrinto. ' rrof. T.1.

I di ve rsi qua<l r l ( /i11 ic·i de/lrt tuberr•olo.c:i in ra pp ·1rlf1 allr• i:arie età .

C .\ST.\LDI.

1

.

J)ott . 1>1::1u r1 .NNu1co. - I>ren1essi i <lnti ~t:1tistici anato1nici ~ «linici p r ciò che rign;1 r<la Jn p<•rcentnn lt' eh<' pre. entn. qualche focolnin t 11ùcrc·ol:1 J'(' JH'lh) v:irie E'fil <' ln freC]nC:'nzn con cni in r·in-

1-;r1•fff11 111. --

Nel fase. 9 a p. 298 è stata. omes-

sa In 1}11ma riga del penultimo cenno biblio!!1 a.neo: « Ln l1atooietà dell'.J\. ren<le superflua. ogni pl'e- 1i.


,

~-~·~'.\ o

\ \ \ T,

I•~ .\ SC.

11]

3fi~ ..

SEZ IONE PRATICA

' APPUNTI PER IL MEDICO -

SEMEIOTICA. -

Diagnosi differenziale dlli ·dolori de I iato destro •. dell'addome.

·PRATrco. . .

la·

I :A. riporta tre casi, J1el !)l'imo dei quali sind·r ome dolorosa era dov11ta al contatto . . delle apofisi ~ras verse della 1a e 2a. vert.eb.ra ruba.re; nel SHCOTld. O, ù ste,ll OS i lll'elerale; nel ter. . zo a ca . lço lo. ureterale. . . (.J. l\iI LLLS ~IAYHEN -e A. SlVC ITfi. Colorado medi.. ' ·t.:irle, ottobre 1923) . IJOR l A . .

io

I d~lotl d e l lato destro dell,addon1e possono essei: '. cfovnti a cat1se iriti·insech e .o estrinsecl1e. Le più comuni cat1se estrinse-ch e sono la polmo11it·e della base cJ.el polmone destro , Ja pleu.. rite diafram111atica destra, l esioni. delle verteIl dolore alla pressione dell'orecchio. bre lon1ba1i e doo:sali basse, malattie, del teRecentem ente Mendel ha d escritto, sotto ll sticolo· destro e dotti annesl, la tabe, 'il sat11rnismo, fen01merii d i allergia:, la rnalattia sa- . nome di segrio atlricolare de lla meningite, un egr10· cl1e consiste nella sensazione dolorosa croiliaca, lesioni degli o rganl ·addominali di si11istra. alla -pressione esercitata sulla parete posterioLe p1ir1cipali ca use intrinseche , ·u·11no ricerr e del condotto liditivo esterno. Esso sarebbe· u11 ir1dizio pr.ecoce di meningite ed avrebbe cate nel ' rene, 11rete re , ''·escica, si.. terna bi liaimportanza per la diag11osi differenziale fra 1e 1·e, òrgal1 i genitali femn1inili, appendice, duodeno, · stòmaco, testa del pancre·as, ceco, colon manifestazioni di origine tossica e l 'irritazior1e anatom icg, d elle meningi. ascendente. colori trasverso, f1 essu 1·a. epatica. Non P esatto, secondo g·Ji AA. po·rre in prima H. Rosenfeld (Klinische Wochensch. 12 noli11ea. Va1)pendice, a· p 1~ef·erenzn' drg·fj org·ani vembre 1923) ha fatto num,erose ricerche in geni tol1-tina ri. ·1 proposito , ma i10.n 11a potuto confermare il I.u. ·cliag·nosi differenziale r1on va posata sovalore di · tàle segno. Esso di' fatto si trova pra 11-no o pochi sintomi, ma de'\·e emerge·rr anchè nelle lesioni l ocali della parete del conda] comples o sint omatico, dall'ana1nnesi acdotto uditivo (foruncolo, eczema), ·nei processi curata, dagli esami di labor8to·r io·. Senza la infiammatori. dei tessuti vicini (mastoidite) t; colPsterinemia e il sondaggio dnorle nal e è spescosì p11re ogni q11al volta la sensibilità dell'ir1so d ifficjle distinguere 11na calcolosi biliare da dividuo è esag·erata, come nella febbre, nella una calcoJosi renale, una l)ionefrosi, una piee1nicrél.ni R. nPlla -cefri l f'8 ~1o~tr11j l PtticR . nel melonefrite, un restri11g'imento dell'l1retere. L,ap- ningismo, n ella commozione cerebrale, ecc. pen<licite p 11.ò esse rr pe1f ettamente ·sim11lata fil. da 11na lesione urete ral e, che p11ò anche non a lterare le 11rine. CASISTICA E TERAPIA . Pe1 1 la diagnosi uifferenziale ùell'appendic iLa scomparsa della clorosi. te cronica è utile 11 cateterism.o ureterale, l u E. Ri st (Bull. et rn1•11i. ,ç.;oc. M éd. des Hòpipielografia. l 1 esn.m e 1·Hd inlog·ico d el colon; oclri·u x , , n. 34, 29 . nov embre 1923)· riferisce <ii rorre .. però ricol'dnr.e c;he si possono averr avPr g ià da ten1po notata Ja prog·res iva. scorn- . spa::;rrJi riflessi clel colon ver lesioni flogistiche 11ar sa della cloros·i. ·Da 12 anni egli non l)e ha delle v. i e biliari od 11ri·n a ri e, ond-e iJ r eperto ra osservato lln solo r::aso. Tl ~·atto è tanto più inàiologico vn accn r ti tamente vagliato. 1Pressante in qu anto è stato riscontrato non J fenCJ111eni di ai1allla si n.Jimental'e .sono resolo a Pal'igi ed in Francia. m i.:t è . tato se~t><>nsnhil i cli nJct111 è incl1·0111i dolo rose, cl1e g·nalato negli Stati Uniti cla I~. Cabot, da Gulno11 è. difficil e <li sc ri1ui11are. l..e condizioni patolog·iche del trattò 11l'og·e- · 1a nd e Godall in I11gl1i.lter1·a, da Po1Iitzer a r1itale che p iù spe.s. o cag·ionano d olo re n el lnt o \ 'ienna, da Schanmann in Svezia, da Naeg·eli cl estro del l'addome ·ono j calcoli r enali, l1reten. Z11 rig;o. J;a spi-egaziol1 e del fen orneno secon1·ali. vesri<'a.li . i t.nm~)ri (lelJa p-elvi, l'idronedo l'A. , non è fac ile, v-ero imilm ente Jc Juifrosi, ]a pionefrosi, Jn pi elor1 efrj te , Jn. ·cist;itP, g li orat.e condizio11i cli n11trizion~ cì eJla cl n~se . J'idl'o e . il r>i·o11retere, 1e stieno$i. e nng·oJ iz·z nop.er a ia avrebbero pot11to. S.Gpprim.ere 11na d el-· zion i cl e11' nr et.ere, la n ie froptosi. r al ora il dole cau se occasionali dell n. malatti a , ma. in ·ta1 lore destro è rrovocn,to da 11na les ione a sjcaso n.vrebb e dov11to osse rvarsj nnn r ecr11òen i. t l ' <ì. sce11za della rlo,r9si d1irant e 1'11lt ima gnerTa Occorre evitare di co11fondere l'ombra ra.diotra I e PO!) Ola zioni tlegJi I mperi ce11 t l'fl li ove la grafìra cli 11n calcolo 11ret,era.le con q11el l n do a limentnz.ione f11 pe r lungo tempo i11 ufficien''ntn a fleholi ti , enteroJiti. ghiandole ca lcificatissin1 a. 11 pr·of. Vo ll1A. r <l però. i nterrogato . da te. (·alcoli bilinri. Scl1 n11n1nn11 nell'n11t11 nno 1920. l'i . no. e ch e clal'

I

...

'

'


370

IL POLICLINlCO

(.i\Nt\O XXXI , FASC. llj '

l'epoca della Slla r1omi11a a professore . di clini ca (principio del 191~) non aveva potuto. trovare un solo· caso di clorosi da mostrar-e agli alunni. Chauffard ed ~\chard associandosi al parere dell'A. riferiro110 di avere anch'essi fatta .una identica constatazior1e. Halle c:tggiunge che Ja scomparsa di questa malattia. 11a fatto abbandonare completamen te lo . studio dei . s_offi anemicì e dei rumori giugul~ri. ·essendo diventata sen11)re più :rara la lorQ constatazione nell'adu1~· to. Secondo Fiessinger . le clorosi tipiche sar ebbero rarissim e, ma ~i osservano ancora oggi : clorosi .f.rustre che sarebber-0 · dà~nostica­ bili col pallore; l'esame ematologico completo e mirtu.to e i soffi giugulari intensi. Il valore patognomonico J)erò di questi t1ltimi è negato da Louis Ramond. Secondo Pinard la spiegazio·n e della r arità attuale del la clorosi è di ordine b en diverso. · I ..' A. riferis ce un caso di personale osservazion e in ct1i l't111ico elemento che·· si op1)oneva alla diagnosi di clorosi era il val. glob. = 1~08 , il quale J)erò poteva riferirsi ad un trattamento precedente a base di F·e. La sierologia a sua volta fornì documenti nuovi: la Wasserma.nn ftl positiva e potè inoltre essere m essa in evid enza la specificità l-'aterna. Forse perciò :V.apparente scompa1~sa della • clorosi. è dovuta più sempliceme.nt€ ad 11n mutato orientamento della medicina ch·e og·gi nel1~ definizioni eti olog·iche ricerca t1na classifìca zion e i1iù rigorosa. PALLADTNT.

1

L'~nemia

,

per.niciosa familiare.

Il fattor.e costituzionale nell e n1alattie del sang·11e si ri,re ~a sen1pre più iinportante; il caratter e familiare si ·trova di fatto non solo n e~l'ittero emoliti co, nella splenom egalift familiare, r1ell'emofilia , ma anche talora i1ella clorosi , n ella le11ce1nia, nella eritremia, in certe forme di porpora e nell'anemia perniciosa criptogen.etica. A. Decastr.1 lo ( 1~i e?1er l(lin. 1Vocliens., 9 april e 19?3ì riporta con m olti 11artico l ari l 'osserYazion e di. 1~na famiglia in cui trf' sor elle ed· 11n-0 d ei loro zji sono morti per a n e111ja rern:iciosa. _.c\ltre osservazioni del genere erano stat e. fatte in precedenza da diversi at1tori. T ali forn1e l1an110 11n'evolt1zione particola.rmente rapida e g· l'av:e e si manifestano di solito dopo la qt1 R1"'ant:in a; è però probabile ch e n elle famigli e affe.tte ,,j siano d ei casi ntttinuati.

I.e osservazioni p11bblicate pern1 ett on o di e-sclu d er e l'ipows i cti l lT\A ca11sa. esogena ch e a gisce simultaneamente s11i diversi membrj della fa migli a. Si tratta cli lln fattore costit11-

zionale dominru1te nel se11so rrl..e11delia110 i11a cl1e non si rivela che in certi individui sotto l'influenza di cat1se esog·enè. La predisposizio11e organica è verosimilmente di t1n ordine analog·o nell'anemia perniciosa e nell'ittero emolitico; non si tratta di 11n'astenia o8sea, ma di una tendenza esag·e1·ata ·a ll'e111olisi, sia per fragilità g~obulare, sia per i1)erattività delrappa.rato reticolo-endoteliale (ipersplenis mo). fi,l. 1

Il morbo di Hodgkin.

Si manifesta clinicamente con la tumefazione dapprima lo.c alizzata, poi più o meno ~·gene­ ralizzata delle ghiandole linfatiche superficiali e profonde, con febbre·, anemia e cachessia progr.essive fino alla morte. Vi sono forme cliniche diverse a .seconda che sono interessate le g·hia,ndole periferiche, le addominali, specialmente le retroperitoneali; talvolta unica manifestaz.i one è il tumore mediastinico, per cui è necessaria l'indagine radiologica. Nella forma periferica, la tumefazione ghiandolare incomincia di solito al collo; le ghiandole sono dapprima molli, si fanno poi dure e voluminose, n<m.. suppurano, rimangono spostabili; possono comprimere nervi, vasi, ecc. Sl1lla cute si notano eczemi, orticaria, prurito, che posson-0 essere le prime m a.nifestazioni . Talvolta si l1a una pigmentazione, diffusa, a macchie, ch·e non si estende alle mucose. Frequenti sono. i sudori specialmente notturni. N~l sangue si ha diminuzion.e delle emazie; i leucociti sono o aumentati (fino a 20,000) o normali . o diminuiti; in genere s i ha aumento relativo dei n e11trofili , talora però quello de i linfociti. La · febbre esiste quasi sempre; . talvolta è a tipo ricorrente ero.n ico. La tumefazione del fegato è piccolissima, s.i può avere diarrea. La , diag·nosi sicura si ha solo con l'esam e istolog·ico d ell e:> ghiandole, cl1e però in qt1alcl1 e caso può ess ere negativo: l)ia gnosi diff erenzialP. f,n. len cen1ja e l'aleucem ia si distinguono con l' esame del sangue. Il granuloma t11bercol a r e s i distjngue per il decorso, la diversa apparenza delle ghiandole , il r eperto ematologico, le reazioni tubercoLiniche ; inoltre esso è clifficiln1en te gen eralizzato ed il tumore m ediastinico non vi si riscontra. quasi mai. N ei casi cli tumore del m ediastinico, s i deve fare la disti nzion e con i neoplasmi benigni e maligni. Mancano la febbre ed il tu· rn ore di milz a . Diffi cil e è la diagnos i ne lle fo.rme puramente a ddominali; vi può essere confusione col t.if<> e con la tubercolosi peritoneale ed intestina le ~


371

SEZIONE PRATI CA I

NOTE DI MEDICINA SCIENTIFICA.

in tali casi ha notevole importanza la const.'.ttazior1e de1la febbre ed llna leucopenia, ch e depongon o per il morbo di Hodgk.in. \V. W·eis (M ed. Kli'nic., a . 19, n. 12) osserva che vi sono casi in cui il granuloma penetrà nello speco vertebrale e c.om.p rime il midollo. Quanclo man chino sintomi gen·erali si può , commettere un errore per tutte le rpalattie chè determinano un'alterazione trasversa del m1 doJJo stesso. •

La muscolatura dell'aorta e delle valvole cardiache

dal punto di vista anatomico, Osiologico, clinico. Dall'esame di sezioni seriate condotto sul cuore di topo, e dal confronto con la struttura del CllOre nei pesci nonchè dallo studio cinematog·rafico della contrazione cardiaca: A. Blackl1aJl-~1orison (Edi?nb. m ed. J ourn.. settembre 1923) giunge alle seguenti concll1sioni. . L'estrema 9arte della vena cava sl1 periore costitt1isce l1na struttura muscolare paraauricolar-e ch e l1a. 11na funzione sfinterica, ed è i11nervata dal nodo del seno. 11 seno coronario è pure ltn corpo paraauricola.re la Clli contrazione rende sl1fficiente la vn.lvola di Tebesio. La valvola di Ei1 stachi-0 è resa Sllfficiente dalla oo·n trazione dell'orecchietta: tal e contrazione occlude pl1re le vene polmonari. Alla chiuslÌrn. delle ·y alvole au1icolo-ventricolari con tribuisco110 dl1e n1eccanismi n111scolari, 11110 dipendente dall'oreccl1ietta, ed I1no dai ventricol i; oltre i mt1scoli p,a pillari vi è 11n gruppo di fa scetti muscolari individualizzati (rotat.ores basis aortae, come li chiama l'A. ) che ruota la base d·ell'aorta òa sinistra a dest1'a. La parete posteriore dell'aorta è provvista dal setto i11tera11ricolare: le fibre muscolari aur~col ari. agiscono concordem ente con tre altri fascetti di origine ventricol are nel r otare l'aorta. L'in sl1fficienza della muscolat11ra auricolare potrehbe ind t1rre di per se 11na in sl1ffìcienza mitralica senza lesione delle valvol e, E>, in questi casi, l'l1d i11ilità· del n1m~re . al dorso sarebbe u n segno di paresi dell'orecchietta e quindi di fibrillazione; si p11ò a.ve.re questa condizi-O!Ile, ad es., nell'11l tima f::tse del morbo di Graves.

1

'fil.

Il biossido di germanio nell'anemia. Recen ti osservazioni di Hammett ed altri • ave·vano dimostrato che la sommin istrazione del biossido di germanio era seguìta in pochi gior11i da lln aumento notevole degli eritrociti; s1 i·ite11ne quindi che tale sostanza avesse proprietà emopoi.eticl1e, ciò sembra va cofif er n).ato dal fatto cl1e l\'l Liller e Iszard a'·evano trovato cl1e il midollo osseo di animali, trattati con il germanio, era assai iperemico. In realtà ql1est't1ltima. osservazione non h a valo1·e di per Sè e non J1rova nlllla. J. Sampson {Boston, ?nedical and . urgical Jourrtal , 1° novembre 1923) ha fatto diverse esperienze in proposito ed h a confermato anzit11tto cl1c i.1 germanio è sprovvisto di azion.e tossica, nor1 solo, ma. che esso realmente determina 11n a umen to nelle emazie. Tale aumento è però del tutto transitorio e senza llrl segno evidente di .aumentata ·ematopoiesi. Anche in individui a ffetti da an e1nia di diversa origine, il germanio a dosi di 200 mg. al giorno provocò aume.nti transitorii delle emazie, senza a lc11n s.egno che dimostrasse uno stimolo dell'emopoiesi. Se n.e conclude che tale medicamento , nonostante contrarie asserzioni, non può essere considerato oome 11n 1imedio per l'anemi a.

1

DORIA.

fil.

Interessante pubblicazione : Dott. G. GIULIANO PERONDI Docente rli Clinicn O&tetrico-Ginecologica nella R. Università òi Roma

La somministrazione del cloruro di calcio. . or10 not.e l e varie proprietà terapeutiche del ~Jo ruro di calcio, che è antiemorragico, antidiarroico, ricalcific~nte, antianafilattico. Si -consigli a da Faroy: Cloridrato di adrenalina n1g. 1; Cl0ruro di calcio g. 4; Sciro·p po di ratania e Cli belladonna anag. 11:0; Sciri()lppo di codeina g. 30; Acqt1a di tigl io g. 125. Un CllC<:hiaio ogni dl1e or e. Sabrazès (Journ. ù.e méd. et chir. prat. , 10 agosto 1923) prescriv·e: Clort1ro di calcio g. 10; Ergotina e tannino anag. 1; Sciroppo di scorze d'arancio amaro q. b. per 300 g. Un cuçchiaio in m ezzo bi cchiere di acqua z11ccher8ta prima dei dl1e l)asti.

Il siste.ma cutaneo nella gravidanza -Fisiologica e Patolo~ica L'a r gomento dei r'apporti tra gravidanza normale e p atolO· gica e sistema cut a neo non aveva ancora trovato una esposizione completa e ragionata. L'inter esse che esso presenta anche dal punto di vista dei resultati sempre più promettenti della cura, troverà 1n questo libro la sua perfetta rispondenza. 11 volume pertanto riuscir à utilissimo si agli Specialisti delle fJlalatti e Cutanee e Ginecologich e come ai Medici pratir.j. Un volume in-8 grande, dt pag. 275, nitidamente stampato. con due Tavole fuori testo. Prezzo L. 5 O. Per i nostri abbonati sole L. 4 6, fra.neo di porto. Lnviare cartolin:1-vn12lil4 iii Cav. LUIG I P OZZI · ViA 8i~ti n"' N. 14. Ro ma .

• ••


372

LL· .PO LICL LNICO .

POSTA DEGLI. ABBONATI.

. ·~t 11~11.~u ([ e/ lo

s ftg1;i o ill ano1n 1; lro. -

"1('\ì.J.. • . . .i 11a t o n.- 1_1·

'

-~ oz ioni

sull ' uso dello· . sfigmomanometro trovèrà in quall1nque trattato di semeiotica ir1edica, per quanto ridotto esso sia. ' Naturaln1ente in volumi sp.ecializzati sulle maJattie del cuore e dei vasi troverà nozior1i più estese: citiamo il Vaql1ez, che .fa parte d elJa col1ezi o110 di I3rouardel e Gilbert (esist e gin ll n n traduzione italiana), il J{ulbs, tradotto in. italiano, che fa parte della collezione del ì\1ol1r e Stahelin, il Gallevardin che dedica ltu rnugnifico voll1me alla tension·e arteriosa in Clinica. T. PONTANO.

'

t\l

-

d ott. A. V.: Legg·a il l nvo t·o d el ~Iicl1-eli «Osservazioni e ricerche sull'emoglobinuria parossistica a fri g·o r e » }'.>llbbli cato 11 ella « Clinica Ì\Iedica Italiana », 1915; troverà le indicazioni più ampie; pt1 ò agg'il1ngerie la lettura del recente lavoro di Datta snl « Policlinico », Sezione Medica, 1920. T. PONTANO. Sull'uso

d('fl li

arse1io l)e n ::.0li. -

A ll'a.hb. nll-

m ero 1668-1 : Gli arsertob e11zoli si somministrano di preferenza per vi a endovenosa: meno frequente m ente per via endoml1scol a re e più di rado a ncora per via rettale. V. !\lD:'\TESANO.

1

.S·u ll'ctiione t erapeutica dell'olio di rnerlu-zzo . -

_..\l dott. M . T. da Pisa :

L avori i·ecenti. Sll ta.le a.1·g·o n1 er1to sono i seg u enti: H. BAIRD CAMPBELL e J. l(lEFFER: Th t~ nc ti o1i of ~o dliveroil o n th e ! li bere/e

hacilltts. Amer. R evie'v of tuberculosis, dic. 1922. Nello st e so 1111mero si trovano . due lavori di TEWsur nr e di FINE s ul morruato di sod.io (sale sodico deg:i acidi grassi non saturati dell'olio d1 fegato di i11erluzzo). Nella stessa rivista (numero di luglio 1922) vi è u11 lav oro di H. E. KIRSCHNER: Codliver oil in, lrea tnient of titb erculo sis . in cui l ' azione terapeutic.a è la rgamente trattata. Sul contenlt1/) vita1r..1i1tico. cl1e è assai elevato, circa 250 ' 'o.lte maggiore che' nel burro, . cfr. il lavoro di .---. l_,. Z1L'' \ e ~ f. _\T11 ·RA. in l... ancet, 12 febbrai o 1921. A. FILIPPINI. •

_i\l dott. D. }\. . ìVI. da T., abb. n. 43511!: P er l 'esan1e microscopico dei sedimenti urina1·i veda i comuni m a nuali per esami clinici, p. e. LET-INARTz: Chintitfl P 1nicros copia ltl letto d ell'a11111i a la I o. Il Jloto _l\.tlante del Ri eder è

esa nrito.

fi.l.

~XXI, F .\SC.

11]

VAR 'IA

A ll'abbo-

Ern.oylobi1i1tria parossistica da freddo.

IAN:\O

. · Medici omicidi.

. .. • • •

I

C'l1e i 1neùit;i ia.ILù s1)esso i·ite11ut i re·s1Jo11sabili della · morte dei ma.l ati che ha1111-0 i11 cura è ben noto. È opinione u1 olto d~ffuSé1 specie nelle classi ir1co lt·c cl1e la causa. ct·el' decesso è d.ovt1ta a ll igno1'a112a o alla negl~gen­ za del medico . E gli epigrammi, i rr..rJ t.ti di ·pirito cl1e fin c!aj ·oiù 11a r1no al - u11ticl1i temni iig·t1al'do colpito i·arte sanitaria son tanti, cl1e riuscirebbe tt·o1>1lo lt111gu elencarli. In og·r1i ten1p.o ed in og·ni luogo ai 1111edici' è ,s tata a ttribuita lJiù vole11tiel' i nna capacità omicida, cl1e la virtù cli ridare la sa lute. Gli uomini han• no sen1i:>re preferito di dovere essere grati: per il reCll!)·Cro d ell a. sal,1te, ad esseri sopra11naturali, verso i quali è men gra ve a sisolvere il ·debito di ·riconoscenza, e d incolpare invece i medici delle loro clisnvventl1re fìsio1Jogicl1e. con1e qne1li cl1e off1·ono un bersaglio più visibile e me110 pe1·icoloso . La frase di ì\1Iontaig·11:e, cc l ,e so lei.I écl~li re les succès des inédecines et Ja t r1·re co1lvre leurs fautes », ha solo 1111. a cre apore di osti lità, ma non l'is pond e a verità o p.e1· lo• meno. non se1npre. Le . vangate di te1·ra cl1e. si gettano nelle fosse fl111e])ri. seppelliscono ing·iusta1ne11te e. trop1)0 si)esso ancl1e il 11r esti g·io e Ja t rn11ql1illità d i lll1 n1.eidico. Certo i 1ned i e i lJ ossono llCcide t'e p·el'cl1è JJOSso110 sbagliare. :.\Ia fort,inata m ente i loro errori non sono cap aci sempre di conseg·uenze fatali, a llo stesso m odo cl1e, lJurtroppo, la g·i,1sta diagnosi e l a <ldatta t erapia non sempre conùl1ce alJ'esito fe lice. La In edicina il1ode rna. e1.l in c iò s i difféi ellzia d a ll'a ntica, tende i11nanzi tu tto u. n on nltooer e. Pri7rl.urri 11on noc·~re . f> erciò la diffa111azione s isten1atica d ella medicina e d e i n1cclici se lilla \'Olta vote,ra essere giustificata. oggi non ha. rag·io11e cl 'es~ere. I11 effetti Ja cauac - it ;,\ . omicid a d ei 1netlici. :b eninteso quella i11volontaria dovuta ad er1·0ri diag.n ostici o a d ifetto cli 1r1eto<lo terapeutico. va se·rn·p re i1ii1 rid nce11dosi. Il senso di l'·espo11sabili la cleJ ni edi co si va se1nprc lJiu nJfin a ndo, com e si va11no facen do se11t1)re IJiu pr11denti , l)iù l'.>recisi, più rigidan1ente sc1enti fic i i 1nezz i terapeutici. La leg·g·enda cl1e il rr1edico rima11ga indifferente, insen sibile a i <l ~ nni prodotti da i snoi errori a ppartiene ora rnai al passato. I.e loro soffe1·enze inti n1e . ono be11 pi li g r avi di qu elle che 1Jl1ù c.:0111 n1 i11arf' <J11a l ~in i codice pe11ale. 1

1


·. 373

SEZIONE PRATICA

Ft1sco i ic.orda cl'l:e vi so110 ·s~ati rnec.lici cl1~ non 11an 110 atteso il g·ill d izio rlegli ll 01n i ni, cl1e forse i1on li avrebbe raggi.u11ti, e ha n110 .fatt~ sè g·i11stizi a della 101·0 neglige11zn. Un chirt1rgo r1tsso, Kolon)ni11e, . do~ e11do opera.J'le di .rasehiarner1to al l'etto llna clon11a pe;nsò di rendere i11sensibile la paret,e m11cosa c~n: cocai11a, che a l1ora .entrava nell'ax~na111.entario terapeutico. Dopo aver.e consultato li.bri e r i viste ·ed ancl1e 11n collega faJ·macologo iniettò i1el retto u11 g·ramn10 e mezzo di cocaina. Ben presto com1J.arvero i sinto1ni di itV\'ele11a1nento e l'amn1alata i1Jorì. L 'at1topsia co11 fe1-r11ò cl1e la morte ·era dov11 ta n d a vvele11a.i11e11to da cocaii1a e -per Cli -niù di111ostrò cl1e 11011 esisteva la n1aJ attia diR g:nosticata. Tntto ciò i111pressi011ò tal1ne11te i I Kolo1nni11e d n spi11gerlo al f:11 icidio. Nel 18i8 Spi.tzer, n 1ecl ico vi·e1111e e, cl1ia 111 nto a c11rare 11na ragazza. so fferer1te di gelord al le dii.a l)re crisse t1e11nellait1ee di collodio iodato. Ur1 cl ito andò i11 gctng·re~1a e la fa.iniglia. d ella 1·agçtzza citò lo Sp)tz.e-r in 1'rib11nale, cl1e Jo condannò al risarcin1ento di dan.ni, acl una inl1lta ed al Ia ~)erdita del diritto e.l i ese1·. citare. Più tardi, 1111ando l'ing·iustizia di qt1 esta srr1te11za f11 riconosciuta, lo Spitze1· si uc.cise a11nega11dosi nel Dan11bi o. J,a signorina Ele11(\ff, 1n rctico clell'a, ilo ù ei 11nn1hini cli Ny11i. ordinò l'applicazio11e <li bottiglie calde ad u11 neo11ato pren1aturo. L.a inorte f11 attribl1ita é1 -.;cottat11r e e la ig·110ri11a Eleneff ritener1dosi reS!)Onsabil e di 11egligenza e di dif.etto di sorveglianza, si ltccise. I.'auto1)sia d el ba1nbino clir11ostrava cl1e era n1orto non p.er le scottat11re ma }Jer atriei:>sia. 1

da

la

I

Il dottor Lascul, cli B11karest, 011erò 11n bam.l1ino afi'etto da dift eri te iu istato di soffo came11to. L 'op e1·azto11e a11dò rnn.le. Il i1iccolo bambino 1norì. I l 1ncdico inco1ninci.ò ad accnsarsi di essere stato rassassino. Scrisse ral)idamer1te un big1iefto. lo de1)0Se sotto il calamaio, e cl1iese 11n hiccl1ier tl'acqua a lla inadre. Mertt r e q11 est a si al lontar1ava ud1 nn colpo ·di rivoltella ·e tornata s11bito ir1dietro, trovò il dottore morihondo : si era es1)loso un colpo alla tempia. I l biglietto clicevu : « Pel'donate ad 11n giovnue clottore il s110 e1·rore i.nvolonta l'io, cl1 e y i yH·1 va del vostro bq111l1i no». Le perte d ej 111edici 1lon sono cor1osciute. Non li affliggono solo le l)l'eoccu i:>azioni per la sorte dei malati loro affidati, ma li tor111 e11tano i d11bl)i, i soli d11bbi di errori o di 01nissioni, d11bbi cl1e s-ono tanto }Jiù torrnentosi a11a11to pit1 n1f1nca il co11forto del consi-

glio, ed. an-cl1e Ll\1ar1Clo 111a11cu og11i controllo.

I 1nedici. co11 dott i ne :n n no c1u a lclle cosa. Dr. • i

=====================-===.:====··=:..==-=========-===-

AI

LETT<.)~I

Il giornale di medicina più economico· .in Italia è cJa'to dalla ."iezione ll-1edica del « P olicli11ico »; clifu.·1.ti cl1i è abbonato a lla Sezion e Pratica, sost e11.endo Ja tenue spesa di L : 25 (per l' Italia~ L. 35 }Jer l'Estero) ottier1e 12 fascicoli cl1e a11 n·o·verano, in !nedia, 64 pagine ciasc 11110: di for1nato ~·ra11clc, co11·cclati di fig11re u carta semi-1)at i11aln, .e di ta\·01e; densi di conter1uto. Il giornale di medicina più eclettico in f ta lia è dato dalla eziorie M edicll del « Po1i cl inico» ; difatti la Direzion e ac coglie Ja \·ori di tntte le scuole, di tùtte le r egionj ed ancl1e <lell'Es :e ro, dando prova della più asso]u ta i1nparzi a l ità e liberalità, se11zD lasciars i gtli.ctare e inft11-eu zare da altrj criteri ch e non siano i11 er ent i al valore intr1n seco, obbiettivabile, ~ei ' 1n.vor i. 11 giornale di medicina più efficiente in Itnlia è e.lato lla.lla ezio ne M edica del «·Policlinico»; difatti essa os1)itC1 sol1 anta lavori che rec ano u11 contrib11 to eff ett ivo e decisivo a i p r ogressi (lella i11 ed icj11a: la ressa straoròinari,a delle offe rte con sent e una selezione . c r 1111nlosn e s ève ra dei lavori; oggi i pj ù rey)1l 1Hti clinici e studiosi tendono a far capo a lJ a. SezionP. i\Ieclica del « Polic]ir1ico » e la pttbblicnzion e di un làvoro it1 questa Sezio11e costit11isce di per sè ·u na g·arenzi8 i11d11bbia. di V·alore. La freque11te pubblicazione di numeri m:ono= g r a fi ci consente a i med ici di trova,re accentrati i più 11otev0Ji contrjbl1ti s11 argomenti circosc ritt i e irt viA di ev·ol 11zion e . Tra i 1111m.eri rnonografici 1Iltimamente lJUhhlicati o jn via di prepa r8zione seµ; nali a n110 q11elli st ille rnalatti e 11crvose, s111 le n1 a lattie infettive , s ul sa 11 g 11e, s11l fegato, s11lle reazioni b iolog·icl1e, · ecc. I,e a n1pie ~ d esaurienti rì viste sintetiche mett ono a giorno dei problen.1i più dibattuti. Nessun med ico colto che intenda seguire i progressi clelln n le ùirina jn Italia e che sia ciotnto di 11n a lto seutime11to· nazional e, <lovr ehhe ri.11unzio.r e alla . e::.ione M edica d el c1 J=>olicJinico ». Chi è abbonato alJn. Sezione P r·ati.ca, l) UÒ rioe.vere la Medi ca, cor11 s11on d.e11rlo all'...i\111minist r azjon e una quota su pple ment8 re di s ole L. 25 (s e i11 Ttali.a; L. 35 all'Ester o), da i11,riarsi i1o·n1inativame11te a l ca''· 11ff. I.J11ig·i P ozzi, \·ia Sistina 11. - Roma. . -\ ss u niet e l'abbona n1e nto coniplemeritare alla ·~'<>:,io11e "ll!edica d el cc Policli11ico ». 1

• I


374

I T POL lCLlNICO

[•.\NNO

I

XXXI,

F ASC.

11)

.

POLITICA SANITARIA E GIURISPRUDENZA.

(*)

Regolamento sugli stupefacenti. .

'

La· Gazzetta Ufficiale, n. 288, dell'8 dicerr1-

za dcl caso e ch e il medicinale sarà impiegaw a SCOPo terapeutico e deve riportarlo nel registr13 copia ricette con l ' indicazione d.el nome, cognome e domicilio d.ell' açquirente. _1-\rt. 39. - Ai contravv·ent-0ri si applicano le p ene di cui a ll'a:rt. 1 della L egge 28 ·febbrajo

bre u. s. pubblicava il Re:golamento (9 novei11bre 1923, n . 2534) per l 'esecuzione d1ella l ,egge 17 febbraio 1923, n . 396, per la repression.e dell'abusiv-0 comrn.ercio di soetanz€ velenose aventi 192.3, Il. 396. a.zione stupefacente. Ne, stralciamo g li air tic-0 lj Elenco delle sostarize tossiche aventi azion,e eh.e inter essano i medici. stupeface1ite (art. 12 diella L egge 18 fehbrai·o A·rt. 27. - .Salive le disrpo·sizioni d.ell'art. 30, 1923, n. 396). le prescrizioni sanita1ie c h é com1po·en·dono un a 1. Oppio grezzo, sia in polvere o granulare o più delle .s ostanze in1di.cate nell'an.n essa ta bella A), o preparasti contenenti le S0 stanze · o m escolaito oon m.asterie neutre. stesse in dosi SIUJPeri·ori alle minime <lalla ta- · 2. Oppio officinale, sia in polvere o gran11labella medesima stabilite, d-eb bo11.o essere r e- r e o mescolato con materie n eutre. 3. Estratto in oppio molle e secco. a.atte in conrfoTmità delle norme dell'art. 15 della legge 18 febbraio 1923, n. 396, e dell 'a1i. 48, · 4. E st1·atto in oppio polvere, cloridrato d.egli d·el Regolamento 13 lt1gli o 1914, 11. 829, e poralcal.oi·d i grezzi (pantop on e simila-ri) . . tarre in·o ltre la d aita. e l'indicazione dell'uso sp·e5. Morfina narooti.oo e gli aìltri a1caloidi del· oifico del medicinale lPfI''escritto. Le pl'lescrizioni l 'oprpio (eccetto la codeina, la nia.rcein.a, la padi cui atl pre.ce.dente -comma d·evono essere trat . pave rina, la tie b·a ina e la. dionina)· saJ.i e deriten11te dal farmacista che le sp·édisce, al qu al ·; viati. è fatto ·divieto di diarne copia all'acqutrente. ?3. Lè preparazioni offìcinali € i1on officinali D aill'obbligo dell'indioazionie dell'uso specifico dell'oppio (escl11so il lat1dano) compresi i ridel mcdi·cinale 1prescritto -son·o esenti le prescri · medi d etti a n t iodi111n <ontenenti momna in zioni ad uso colJ.ettivo di istituti di cura, pur- l)ropor zione s11periore a J 0.20 °/o . chè siano munjti del visto del diretto r e d.ell'isti 7. Eroinai o dia.cetilrrnorfina clori.d;rato e sue tuto il quale a'5surrne la responsa·b ilità d e11 a preparazioni cont enenti pi"L1 del 0.10 per éento somministrazione. di eroina. Art. 28. - Le prescrizionj di cui l'articolr) S. P e ronina o benzoil.m orfina cloridrak> € sue preceden te sono valide s.oltanto per llna spediprepa r azioni. ront.enenti più del 0. 10 % di pezione e ipeir il quarttitait ivo di e.sse in·d icate, a r onina. meno che la ripeti zione no·n sia tassati vam.ente 9. Fogl]ie di coca (Erytroxilon coca, Lam. prescritta dal sanjta.ri.o co·n 1a d eterminazione Pe rù , B olivia) .e varietà Bt1rk (Gi~va) . 1 del nu me·ro m assim0 deJ1e spe·dizion i e dell'in ~ 10. E.stra tta di C•oca idroia lcoolioo e fl u i.do. tervall o tra una spedjzione e l'altra,. 11. Cocai n a o metiJbenzoiJ.ecgonina e gli altri A1rt. 29. - L.e p r escrizioni sa11itari e a.d ll~o .a lcaloi.di d1elle foglie di co•oa, loro sali e deridi a1111b11lato·r i de.b bo110 essere reda1te ir1 con -· vati, n onchè le altr e preparazioni officinali e formità del primo com1 n1a dell'art. 27 ed es1Sere • non ' officinali contenenti cocaina in proporzioaccompagnate da una ctichia1ra.zione deJ diretne st1periorri al 0.10 per cento. tore dell ' ambl11atorio dalla quale ris11lti che 12. E cgonina p rodott-0 ]')a.se per la preparale sostanze sono cle~tinate a ll 'am b11 la torio me · desimo e che egli si as~ume la rr-srponsa1bilità zione industriale de.Ila cocaina e di aìltri prodotti sinteti ci avénti azione st11pefac0nte. dell' n so. 13. Can.a·pe (Cannabit:; sativa L. var. indica). _A,.rt. 30. - ~ ej r rt~ i di urgenzn. i fa.rn \n.rist~ l ii. Estratto di canafJ)-e in.diana idroaJ coolico. sono autorizzati al la son1min.istrazion e cli i')re_i\nnotaz1oni: a ) I .. a codeina, la narceina, la narazioni farmaceutiche officin1-1li c11f.l conte11gono sostanze jn oggetto purch è qt1este sian u papaverina, la tebaina e la ctionina nonchè i loro sali o derivat i e le preparazioni contenenti in quantità n on ~11p·eri.o re a qnell r m.ns~imn pii1 del 0 .10 % dei detti pro·dotti sono compresi stabilita per ogni dose nella coJ,o n n.a prin1a nella ,P1•ese11 te tabella ai soli effetti dell'osserdolla Toh el la XII d ella Farmacopea Ufficiale. vanza delle cli'5<posizioni del R egolam,em.to ohe Tt1tte le predette somministrazioni sono fatte sotto la personale responsabilità del farma.ci.- si riferi cono alla importanza e all'esportazione. sta. il q11nle è tent1t.o ad accertarsi de11 '11rgen1

1

1

1

(•) J,..'l pre~ntc rubrica P affidata a lJ

1

;'\

YY . (j TO\'.\N:\"l ~ELVAC1C:l. ('OllSll] P nt<' )('!!':1 ]('

\

<l<?J no~tro ]1t•ri o <liC-O .


(~t\.N NO XXXI , FASC. 11]

37r,

SEZ IONE PRATlCA

b) Le p repa1·azioni officinali e non offici11ul i contenenti un equivalente in nwrfina il1 pro. porzione inferio:e al 0.20 % o un equivalente in eroina, peroninai e cocaina in 1p ro1porzione inferiore aJ 0.10 per cen~ non sono soggette alle disposizioni d·el presente Rego1amiento .

La seconda fase del potere eccezionale per la revisione degli organici. Il termine di l!Uattro II}esi stabilito da ll'a rtj colo 2 del R. D. 24 sett emhre 1923, i1. 2073, è scaduto sin dal 12 febbraio 1924, esseri d o stato pubbli·c ato qttel decreto 'nella Ga-:.zetta Ufficiale dell'11 ottobre 1923, i1. 239. Sicch è, le ammir1jstrazioni degli enti loca li n-0n JJossono p iù esercitare il poter e eccezi onale di revisione degli organici, ridt1zione degli st1!) r 11di, dispen sa del perso11ale in sopranpun1ero, ecc. . Chiusa così la. prima fase, ::;i è i11 iziata lu seconda, che avrà la durata di sei mesi col i decorrenza dal 12 febbraio 1924: per essa « n.el « caso di inaderntpimento da parte delle dette <( amministraz.ioni, si sostittli1·à. il Prefetto) i I cc quale, sentito l Intenden t.e d i Finanza, dovrà « compiere la revisione di cuj t ratt~ si € di Rpo1·cc re lP relntivr dispense li . • Presu1)p-0sto e condizione tlPll° rs-e rcizìo del potere Sl1rrogatorio d el Prefetto è l'inade1r1pi rnento delle amministrazion i degli enti loca1 i : se queste, b~ne o m a le, con effetti più o meno estesi, hanno esercitato il potere a d esse cor1ferito dai decr eti 27 maggio e 24 settembre 1923, il Prefetto non può provvede1·e in sP dr di sostituzione. Egli non esercita 11n·attrib uz1011.r di controllo e di correzione d ej prnvvedi1n eri ti d.e Jiberaii da lle am1ninistrazion i d eg li er1ti locali ·- apparten endo qu·e sto potere a lla Giunta Provi.ncia l e n m ministrativa in sede cii tutela m a può so ltanto sostituirsi a ll e am111 in istrnZi{)I1i competenti q ua lora queste 11on abbionn provveduto, cioè non abbiano e~e rcitat.o il potere di revisione. Cont1·0 i provvedimenti de l Prefetto è an1 mes~o ticorso alla IV Sezione del Consiglio di Stato p er incomp etenza. violazione cli leggr ed eccesso di i1oter e - n el senso di sviamento d.el noter.e dal flne al a11ale è 11reordinato. Anche p er i Prefetti sono efficaci l e i1orn 1~, i criteri e i limjti che già esplicammo larga mente p.er l e a.rnmini strazion.j degli entj locali . Il nostro ufficio di G·O·ns11lenza , che è lln cen tro di osservazjone d ell'ap1Jlicazione deJle 1egg·j sanitarie ii1 base alla casistica numer osissim a che ad esso è segnalata !)er delucidazioni e pareri , ha dovuto rilevare purtroppo frequenti casi di eccessi e, talvolta. di ver e e proprie a berrazioni. Passioni ed errori . inesa.tte valu1

,

• •

tazioni e difetti di comprensione della importanza dei servizi sa11itaii e d egli oneri ad essi inerenti, han110 spesso sviato l'esercizio d el potere eccezion a lissjn10 attribuito agli .enti locali ~ La r edazione irn11erfetta dei decreti ha resopossibiJe l'applicazione agli ordinam enti sanitari di criteri di econon1ia che avrebbero p ot ti to esser e giustificati per altri servizi. Ci risulta che so•n o stati allontanati medici e chir11rgi di a lto valore, con danno dell'assistenza s anitaria. Corretti o non in sede di tutela o di legitt imità siffatti erro•ti, i1on li r ileviamo ora, genericamente, per i nutile rec1iminazione, ma per segnalar.e ai Prefetti la necessità di ur1 uso prud.ent.issimo del p otere surrÒgatorio. I Prefetti specialmente, i1er obbligo di gerarchia, d evono osservar e le istruzioni che ~u­ rcno date dal :\'l in jstero dell'Interno per i servjzi sanitari. « r,a r iduzione cl e i 11osti --· tra11ne ch e per t « g·rossi ce11tri d8v·e esser e fatta previo ri« goroso accerta1ne11 tu delle condizioni igien.i é< cl1e, top·o grafiche e demografiche d ei comuni ,, tene11do conto dei va1i elem enti all'uopo a p « prezzabiJj e j11 particolar modo delle aggl o- · <' 111e r rtzioni degli abitanti, della distanza dai <(ce ntri abitat i, clello stato della viabilità diei « Comu r1i, ecc. Circa la r evisio11e d.egli stiJ;en<li (( occorre te« ner presenti, o ltre le condizioni finanziarie cc dell'ente e la gravosità d el servizio sanitari<> l' rlis;ni.peg ·n ato in ragione. del numero degli a « venti rliritto ~ Il a c11ra gratuita e delle con« c.J jzioni igieniche e sanjtarie del Coml1ne, an«< ch e l e {liffìcoltrì, P i risclii dell'uffi.ç.io stesso, <<ch e, se pure insiti nella pa-of fss ·iorie stesse+,. <<son.o sempre maggiori di qt1 elli degli altri « impieg·ati d egli enti locaJi. nonchè il titolo " <li ~t 11dio che si iichiede per il di simpegno « clellr attrib11zi o11i, ecc. ecc. li. Se t11tti gl i enti locali avessero osservato rigorosamente € co11 spirito di obbiet tività l-eistruzioni ministeria li , l a r evisiQile avrebbe avuto limitata applicazipone e sarebbe stata u t ile, senza riserve ; jnvece, non sempre si è ten.u to conto cl·elle esigenze del l'assistenza sanitaria e della 1 vigilanza. jg·ien ica e d ei diritti · del persona le sanitario. 0

1

N. B. -· Ai quesiti degli n bbo11a ti si risponò f" direttamente per lettera. I quesiti debbono esserE'" inviati, in lettera , accompagnati daJ tranooboU·i. per la ri ~posta e oompre indirizza tt i m pel'loona 1mente ~Ila RedR7.ione del « PoliclinJoo >). vie ~i ­ ~tin:1 . 14 - R oma (6J. Le risposte a i quesiti C'lil" non ri<'hieòono esamedi ntti o s1~cl:1 li lndag-ini . ~on o ~ratnite.

'\


376

[.l\NNO XXXI, FASC. 11 ]

J L POLI CLI N JCO

NELLA ·. VITA PROFESSIONALE . Cronaca del movimento professionale. Una protesta delle dottoresse in medicina. •

L'Associazione Nazionale delle Dottoresse in ì\iledicina e Chirurgia ha presentato a S. E. il l\Iinistro dell'Interno (Direzione generale dell' Amn1inistrazione civile e Direzione g(l11erale di Sanità), un ordine del giorno con cui : presa visione de1 bando cli concorso in data 22 gen11aio 1924 emanato dagli Ospe-dali Riuniti di Arezzo per tre posti di primario medico e pediatra, aiuto chirurgo e medie-O chirurgo assistente: richiama l'attenzione sul c1:lpo,-erso in cui è detto che il conco:vso n i po8ti su(ld·e tti è riservato .ni. soli uomini. L' As~ociaszione, non oon1prcnden·d o in base a quale principio vengano dal concorso et.esso escluse le donne, anche se abbiano tutti i req11isiti richie8ti per parteciparvi; ritenendo e..~re tale esclusione contraria alla vigente legislazione italiana, la quale J1on fa distinzione di se::;:-.;o r.>er chi abbi.a oonsegnito ln la urea di Dottore in Medicina e Chirurgia. ed inoltre (art. 7 della legge 19 luglio 1919, n. 117<ì) an1mette le donne a pari titolo degli uomini ad esercitare tutte le professioni ed a coprire tutti gli impieghi pubblici ad eccezione d1 quelli tassati\H mente enunciati nel Regolamento 4 gennaio 1920J n. 39, tra i qlli'lli non è compreso l'11fficio di medico-chirurgo negli Ospedali: denunzia la manifesta 11Ieg·alità del bando suddetto e chiede ch'esso sia nnnullato.

Nuovi Consigli degli Ordini. GROSSETO. · - Presidente : prof. Cignozzi Orest.e; seg·r etario : Marzano Pasquale; tesoriere : Menoni Carlo; consiglieri : Mareschi Cesare J.ieonardo, Verrelli Ro~o. M11sotto Antonio, 7.J€ppini lTgolino. Presidente: dott. Ve!·nazza 8evretario : dott. Loffreda Riccardo ; dott. C<>ta Francesco; consiglieri: dott. Antonio, I.,ucrezio Tommaso, Majornno òncca Giuseppe, Cosma Antonio. LEccE. -

Giovanni: tesoriere : M-0nticelli Pietro. Vo-

MAsa.\ CARU\RA. Presiderit e: prof. Francini Met.ello; segretario : dott. Rossi Lod()vico; tesorie·re: dott. Querini EnriC'o; consiglieri: dott. Gin nfi·anchi Amerigo, dott. Strinchini Ettor(\. Finzi Ferruccio. Giampaoli Ginseppe.

Presidenle: prof. De Gaetani J.uigi; ttegretario: dott. Cas~ta I~tterio; tesoriere: dott. Cordaro '\'1ncenw; consio1ieri : prof. I i0m bardo Paolo, dott. Oocito Carlo Francesco. Tomn~elli Glovannt, Caminiti Vinei Gio,nnni. MEssINA. -

Pres'idente: dott. Bacchi Alfredo: considli ere anziano: prof. rarozzi Giulio; segrt•ta rio: prof. Segrè Mario; tesoriere: dott. Giovctti 'rittoriQ: co11.r1iglieri : dott. Montorsi I.10renzo1 l\1e1 · i~hi ~fnrio, Bergaminl Marco. lVloDENA.

-

Per la

del medico caduto in guerra. Corpo d' Ar~ata di Roma.

~elebrazione

(Continuazione; vEdi .fase. 10) .

IJott. 'l'esa Domenico, id. . . . . . Dott. Innocenti Luigi, Campiglia . • Prof. TJeo Eustac:bio, id. . . . . . Dott. i>acchini Pietro, id . . . . . • ,Dott. NanniC'ini Giovanni?. id. . . . 1 • • Dott. Viti Alfredo, AIJbaoia . . . Dott. Cataldi Pasquale. Allumiere D-0tt. l\ilarchiafnva Ettore. Roma Dott. Branchini Adolfo, id. . . . Dott. Gauli Giulio, l•'rosinone . . DHtt. Bigi Riecardo, Perugia . . Dott. Pignero Gustavo, IJivorno . l)ott. ~n1mi<:helli Vilfredo, Roma l)ott. ( ~ iviònli Carlo, jd. . Dott. 'l'oscano Giovanni, id. . . Dott. l'osf'A.>m1>slri Paolo. i<1. • Dott. Orsi Alberto, id. . . • • l)ott. Stei1H:~r Rodolfo, id. . . Dott. Gnllini I.111igi, icl. . • Dott. Flamini 1\lario, id .. Dott. Bezi J.ieonildo, id. . • Dott. Okle I-todolfo, id. . . . Ten. 1\1. Lo Bianco Domenico . R. Ten. )f. Barbieri Ermes . . • Dott. Gar<lucci Michele. Romn • l)ott. Tt1ntur Giuseppe, id. . . • Dott. Castracane Isma~le. id. I)ott. Catanzaro Giovanni, id. . Dott. Sacri1»anti C.;.1rlo, Soiana . . Dott. P<.>.Clett.:'l Ercole, Ta vernelle . Dott. Enderle Carlo, Roma I)ott. Ruzzini Giuseppe, id. Dott. Giovalè Silvio, id. . . Dott. Sesti Arturo, id. . . J>ott. ;Monaco lln1berto. icl .. I >ott. Gigante Xieola, id. . . Dott. Fossi Edoal'(1o, id . . . Dott. Giannuzzi . .\- rn1n ndo, id. I>ott. Rodriguez Feliciano, id. . . . . . Dott. Paolucci Alberto, Bassano cli Rutri . Prof. Barile Cesare, Roma . . . Dott. Giannini Cesare, id. . . . Dott. Zuni no Giovanni, id. . . . . Dott. Nelli I.Juigi, Riotorto Vlgnoln . . Dott. Strau1accioni Vincenzo, Orvieto . . . l)ott. Aterne .Alcide, Montefiascone (Roma) T>ott. l'ncini Umberto, Butl . . . l)ott. Nobili Giuseppe, Poggio Moinno . l)ott. Zeri Paolo. Roma . . . . . . . . I>ott. Bnrnabai Vincenzo, Civitavecchia . . . I>ott. ' Persichetti Giulio, Roma . I>ott. 1\1:uratori Luigi, id. . . . !)ott. J-'n Ca·va Francesoo, id. . . I>ott. Sicilia Francesco, id. . . . I>ott. Gnregn Alessandro, id. . . Dott. Salvatorelli Francesco. id. . Dott. J\ilontalcino Enrico, Livorno Dott. Paoletti Filippo, Sermoneta . !)ott. Fiot·etti Ermanno, Romfl . . Dott. Filadoro 1~asquale, id. . . . . . . . . Prof. Bnstia11cl li Pietro, San Gio\. Valdarno Dott. 1\Iorais Ott.n vio. id. . Dott. Tosrano l,nsqnille. iò. Dott. ~fnzziotti Pietro. id . . ·· Doti. Pa pi Gaetano, iò . . . Dott. Barbc'lto Marcello. id. Dott. Isrnele Daniel, id. . . Dott. 1\1nrinacci Mario. id. Dott. Sunerio Ren1..o. id .. Dott. Raladini Raffaele. id. Dott. Teccn Romualdo, id. . . . . Dott. P•)Zzi Romolo, Terraelna (Roma) D<>tt. Rantl.1ccl Aleardo, Monte Varchi . •

Lire 2.~

10 20

20 10 15 2.l)

50 30

1;,

25 20 10 20 10 100 ~

10

I

~~()

10 25 30 30 30 25 50 10 10 10 2f1

20

10

10

50

10 2.-, 5

2r1 20

15

50 20

50 25

;)()

20 20

25

JO f'iO 20

r, 20

25 10 1 ~.

1 !')

20 10 -, 50

..

2:-, 10 10 10 2.'i 100 5

( 0011tfn11,,).

20 1 :i

10 !lO


SEZIONE PRATICA

37'7

CONCORSI . POSTI VACANTI.

AnEzzo. R.l?,. SpedaU Riuniti. - Alle ore 12 del 10 aipr., primario medico e pediatra: nomina. per un sessennio 1n viu dl ooperim.; L. 8000 e aum. pe riodici, annessa indenn.' c.-v. Tassa di L. 50. Quin-

quennio di medico primario in ospedal0 import. o di aiuto di Clinica o di Reparto Medico di Osped. di città capol. di pro'. (Nel bando - r>~1· un solo dei tre posti già messi a concorso - non è più sta bilita nessuna ·restrizione inerente al sesso dei candida.ti). ARGENTA (l1'e·rra,1·a1. Scad. 20 mar., per Ospitale e Tragetto: I ... 10,000 stip.; I.1. 3000 indennità complementare. Chiedere avviso e chi.a rimeriti alla Segret. comun. BRESCIA.

Oonsorzio Provinciale Antitubere;olare.

- Medico direttore. Proroga alle ore 18 del 3J marw. CASTEL DI CASIO (Bologna) . . - Scad. 25 marzo. L. 7000 stip.; L. 1500 cavale.: L. 2500 uff. san.: primo c.-v. Tassa a m~w cart.-vag. di L. 50,10. CITTÀ DI CASTEL.LO (J>er·u gia). A tutto il 31 mar .. per Morra; L. 6000 e 5 sessenni decimo; J;. 2000 cav. Servizio entro 20 g. , Co'ITANELLO (Ronla,). A tutto il 20 marzo. Stip. e indennità congloba te J ... 10,UOO. Chi a l'iment:i dalla Segreteria Comunale. OUNEO. R. Prefettura. Uffic. s:1ui t.. n1cdic:o <>apo dell'Ufficio d'Igiene del capol.; L. f0.000 e 12 bienni ventesin10: titoli ed esame. Scad. orf\ 17 del 20 mar. Etil llm. 45. Sarà tenuto in parti~olare conto il diploma. di «perito bacteriologico ». FRIGNANO (Modena). - Scad. 15 upr. 2a. cond. Stip. L . 8000, indenn. cav. L. 2500. Tassa di L. 50 da versare all' .Esattoria. MALEO (Milano). - Scad. 25 mar., J,,. 11,500 re-sidenza e cura c1rca 600 pov. (compresi quota .complementare, c.-v. e indenn . veloç-ip.): J.. 500 .all'acquisto della sta bll ltà: 3 quinquenni cli TJ. 650. MERATE (Oomo). - Scad. 15 apr. L. 5500 p. poveri; da elevarsi a L. 6000 dopo il biennio di p.; tre quinq. di L. 550; se uff. san .. L,. 500; se servizio -0spedal. L. 1000; per me~ trasp. T.. 700. C.onsor. -eon Sabbioncello. RIVAMONTE (Belluno). Scad: 20 mar. Consor. -ron. Volpago. Chiedere condiz. alla Segret. Ro FERRARESE (Ferrara). - .Al 23 mar. Età lim. 45 . .Ab. 3500 nelle frazioni Guarda e Alberone. In corso .d'approvaz. : L. 10,000 pei pov.; 5 quadri<'nni decimo; L. 3000 quota supplem.: nello stipendio è compresa l'indenn. mezzi trasp. Eventnalrn. llff. san . 'Serv. entro 10 giorni (&io). SORESINA (Oremona). - Al 17 mar .. 3 aondotte; ab. 11,490; L. 7800 e aum. fino al 50 %, c.-v. , IJ. 100 -ogni triennlo (sic) J>el serv carcerario, f ;. 500 per l'Osped., L . 500 trnsp. TaJSsa di TJ: f)O. ....\cc~ttnz. entro n giorni. s. VINCENZO VALLE ROVETO (Aquila·). - Pl'Oroga 20 mar.; 1a zonn (in prossimità staz. ferrov.) : L. 6000 1·e..~denziali: Ti. 500 uff. san.: ~r,. 2000 cav.

Scad. 20 mar. I 1• 4000 (sic.) oltre 4 trienni di L. 800 e 4 di I,. 600; obbligo di 'l'ORI

(Bari).

prestarsi agli abbienti dietro equo compen8o. Gabi·n~tto ocul~.stico 11iodern,o, cittit di '"erona, cedesi bu-0:µ e condizioni. Rivolgersi dott. E. Tas-

soni, Cornedo (Vicenza). Diffide. · ~llOYe diffide: Arezzo, a p1imario degli Ospedali

'

(diffida proclamata dall'Ordine dei Medici della

J'rovjnctu di Arezzo). Co~cons1

A

..

PHEi..r10.

BOLOGNA. R . .4.ocadeo1.ia delle ~'jC'ie·nze. - Fon<lnzi<>ne S. Pozzi. Vedi fase. 7. ' Se.ad. 31 dic. 1924. BOLOGNA. Istituto Ortopedico

'

Rizzoli in Bologna .

aperto il concorso al premio Umberto I. Questo premio, di L. 3,500, verrà assegnato, seconde il deliberato del ~nsiglio Provinciale di Bologna. «alla migliore opera od invenzione ortopedica )). A tale concOTOO possono prendere parte medici italiani e stranieri. Le modalità del concorso e dell'assegnazione del premio sono fissate da apposito 1-egolamento, che sarà inviato a chi ne facci.a richiestil. I.ia domanda di concorso dovrà essere rivolta al Presidente dell'Istit uto. Il concorso si chiude il 31 òice.mbre 1924. -

È

ROMA. Assooiaz. Itai. per l'Igiene. - Premi opu scoli di propaganda. Vedi fase . 50. Proroga 15 maggio 1924. ROMA.

D 61"mosi/Unorafi Italiani. - Premio l.JOCatelli. Vedi fase. 411 del 1923. Sca d . 15 maggio 1924. .d.ssuoiaz.

Profess.

ROMA. R. Clinica Ooulistica. - Premi Cirincione e Oidoni. \Tt>di fase. J7 del 1923. Scad. Bl maggio 1924. ROMA. 1H 'iniste1·0 della Gu,erra. - 1•re111io Riberi. Vedi fase. 8. Scad. 31 dic. 1924. rfORINO. R. A ocad. di Medioina. f>l'e111io Ribe ri. Vedi fase. 33 del 1923. Scad. 31 dic. 1927 . v.,.E.l'fEZIA. R. lstit·uto Veneto. Premio Minich. Scad. 31 clic. 1924. Premio l1"'o rti. Scnd. 31 dic. 1925. Vedi fase. 40 del 1923. BORSF DI STUDIO.

Gassa d1 Risparmio delle P·r ovinoie Lombarde. _.\ssegno di L. 4000 ad un laureato MILANO.

in medicina sulla Fondazione Vittorio Em. II. Vedi fase. 9. Scad. 31 mar. 1924. Dott. Prof. PAOLO GAIFAMt Docente di C'llnica Oatetri co-Ginecologica nella R. Und•. di Boma

Prontuario di Terapia Ostetrica 1

VAD&MECUM DEL MED 1CO PRATICO • Prefa11out: del Prof. Seu. ERNESTO PESTALOZZ.~ Direttore della R. Clinica Oetetrico·Ginecolo!lira tiell'ffnivereità di Roma. Un -.olume di pag. VIII-2~•. in formA.to taecahtle dell<L D?Stra , MEMORANDA). nitidamente ~tampato su carta dlet1nta, con 77 figure ed una tavola a colo ri nel testo ed ele$lantemen· ~e rllegato ln piena tela tleeetbile . .t>re110 L. 1 8. Per I noatrl abbonati eoJe r._ 1 5. 9 O franco di porto. Inviar~ vaglia e cartolina -.a.glia &l cav. LUJGT POZ7T. y}•. ~i~in11. . n . 14: Roma.

I


378

IL POLICL!NlCO

NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE

Il prof. Giuseppe D'Abundo, ché dalla cattedra di net1ro-pu.tologia e psichiatria di e.a tania è passato a quella di Napoli in seguito al colloca.mento a riposo dell'illustre prof. sen. r~nardo Bianchi, ha inaugurato il nuovo corso con una dotta prolusione sui nuovi orizzonti della psichiatria. Il prof. D' Abundo, che iniziò la sua carriera nella C~Jinica dove oggi torna éome Direttore, è già molto n·o to come clinico e studioso. Ha al suo attivo nu·m erose ed importanti pu·b blicazioni. Egli continuerà l'opera del maestro di cui è degno successore. L'insegnamento della neuropatologia e psichiatria a Catania è stato a ffidftto per incarico al prof. Eugenio Aguglia.

'

Il dott. Alfredo C<>nti ha consegui to con brillante risultato la libera docenza in patologia medica nella R. Università di Genova. I1a sua di~. sertazione ufficiale «Le linfogranulamatosi maligne », la lezione in torno al « R eumatismo poliarticola.re acuto» e la discussione su di un caso clinico dl «cirrosi epatica atrofica con ascite» ebbero il più vivo encomio da parte degli illustri esamina.tori, sen. Mara~liano e proff. Zoia, r,ivierato, Canalis e Fornaca. Ci congratuliamo con l'egregio neo-docente. I.la Facoltà Medica di Parigi ba incaricato i seguenti professo1i « agrégés >) di comi annessi di clinica, a titolo permanente, fino a che eglino non avranno raggitu1to l'età de l ritiro: AuYray, Proust, Loeper, Ombrédanne, Chevassu, Rathery, Léri, Sehwartz: Terrien , T.Jaignel-Lavastine, I.Jereboullet.

NOTIZIE DIVERSE. Il Frenoeomlo di Trieste modiftca' l'ordinamento e la L

sua denominazione. La Commissione Reale per l'amministrazione della provincin cli Triest:e, considerando che la Provincia è sube11trata per legge nella proprietà di quel Frenocomio, ritenuto opportuno modificare la i~tit11?Jionc, apport:andovi quei cambiamenti che tneglio rispondano a lle odierne vedute psichiatriche ed alla vera funzione di tali st.abilimenti, ha per ciò deliberato cli deno1njnare il Frenocomio di Trieste « Os1>edale Psichiatrico di 'l'rieste. 41\.ndrea di Sergio Golatti ». Contemporaneamente ha s tabilito c:be l'Ospedale «Regina Elena >> e l'Ospedale della « J\>Iadd a lena », da esso già dipendenti, abbiano amminiRtrazione autonoma, del tutto separRta da quella del C<>m une.

In onore del prof. Bergeslo. Nella. ricorrenza de l 50° anno di la u.re.a del prof. comm. I,i~ro Bergesio, direttore sanitario dell'Osp.><lale femminile Maria. Vittoria in Torino, la «Rivista di Ginecologia, Ostetricia. Pediatria e Medicina ~enerale '>, pubblicata a cnra de ll'Ospe... dRle suddetto. ha con sacrato un ricco e denso fAeclcolo nll'lnsigne ostetrico-ginecologo, che tanta. Jinrt<• clPll it !"11<1 attivitit hn cl<'<lic·nto :1 ll'i nc 1 vm~nto

• . \N~O

\\Xl,

FASC.

1 L]

e al rinuova1uento del nosocomio, ove, a fianco. del com1)ianto fondatore Giuseppe Berruti, ha profuso i suoi elevati senti menti di umanità, e che ha portato notevoli <'ontributi ai progressi della t--pecialità con i suoi studi relativi ai rapporti tra gravidanza e organi del respiro, alla terapia locale dell'endometrite cronica. ecc., ecc. Il fasciC()lo compren<le 15 lavori e contributi Yari oltre a resoconti, recensioni, ecc. ; è corredati<> di figure, di unn. ta"\rola e della fotografia del festeggiato. •

Corso di perfezionamento. Il 15 marzo si è iniziato nella R. TJniversità di Parma un corso complementare d'igiene pratica per aspiranti ufficiali sanitari; il r elativo annunzio ci è stato rimesso t roppo tardi per darne notizia in tempo utile. Nel giornalismo medico. La « Rivista di Ginecologia, Ostetricia, Pediatria · e Medicina generale» di Torino, entrando col 1924 nel suo 19° anno di vita, modifica il suo titolo in <<Rivista Medica Subalpina» e viene ad essere notevolment:e ampliata , raddoppiando il numero delle pagine e la tiTa tura. Augur.i .

Gli infortuni sul lavoro durante il 1923. · Durante l'anno 1923 (400 c1el suo esercizio), la Cassa N azio11a le d'Assicurazione per gli infortuni su l lavoro, ~Jel' il tramite dei 8uoi Uffici (Compartimenti, Secli ed Agenzie) distribuiti in tutto il Regno e nelle Colonie, ha compiuto, fra le prin· cipali, le segue11ti operazioni: Per le assicurazioni degli ii1fortuni nelle indust rie ha emesso 81,818 nuove polizze assicuranti a Itri 1 ,101,620 operai; ha ricevuto 146,630 denuncie tli in fortunio ed ha pag·ato L. 64,315,058.16 di in<.1e1111itit per 143,16J casi, di cui ?l63 di morte ed R.660 di inabilità permanente. Per l'assicurazione obbligatoria cleg'li infortuni in ngricoltura 'ha ricevuto la denuncia di 76,155 infortuni ed ba pngato L. 19,948,885.57 di indennità per ~J .703 casi, di cui 834 di morte e 5,048 di inah il1 tà permanente. "(n totale, ò11ra nte l'anno 1923, la Cassa Naziona1P Tnfortuui ha ricevuto la denuncia di 222,785 c·af'i cli infortunio ed ha pagato r,. 84.26.3,92.~.73 <ti indennitA.

XVIII Congresso francese di medicina. Avrà luogo nel 1925 a Nancy. I te1ni posti all'ordine de] gior11-0 sono: 1. Patologia ge1ierale : «L'acidosi>); relaoori: Marcf\l I1abbé (Parigi), K . P etren (I ;und), Dautrebande (Bruxelles) . 2. Patologia, interna, : « T..e a ngine di petto » ; l'elatori: Gallevardin (Lione), Richon (NR ncy). 3. Terapia: « Fi<>rme cli1liche e trattamento delle gangrene polmonarl »: relatori : F . Bezan<:<>n (Parigi), .J. Parisot e I.J. Caussa.de <Nancy).

Viaggio di stndJ medici alle Stazioni termali della Francla. Il 18° viaggio di studi medici, diretto dai proft. C.arnot f\ Rathery, nvr à per mèta quest'anno le !"tnzioni franc11c: i d<•l :\IPcliter!·aneo, C()D un:i punt:1


l

lANNO

11 ~

\\\l . FA c.

~ .EZ !ON1':

'

. 379

PRATJC.A.

... •

in Italia; si svolgerà durant.e le vacanze di Pasqua. .secondo tre itinerari 1ndipendenti (1° Provenza e Costa Azzurra; 2<> Pirinei; Bo Corsica; numero ri-

spettivo dei partecipanti 180, 60 e 60; prezzi franchi 450, 450, 400). Per informazioni e iscrizioni rivolgersi al segretario generale, dott. Gerst, 94, Boulevard Flandrin, Paris (XVIÌne). • ti

li

I

~

D f

O Clero e I' Igiene. Il 14 febbraio il prof. A. Scla vo, per invito di S . E. il Cardinale Mistrangelo, iniziò un corso di Igiene presso il Seminario Arcivescovile di Firenze. Non v'è chi non scorga l'importanza di , questa iniziativa, che tanto onora 11 Cardinale Mistrangelo, perchè il Clero, convenientemente i struito in fatto di Igiene, può rendere, col suo prestigio e con l'ope ra sua, i più grandi servizi al progresso igienico, vale a dire, al miglioramento sia fisico che morale delle nostre popo.Jazioni. Siamo lieti di poter aggiungere che l'esempio di Firenze sarà quanto prima seguito in molte altre Diocesi, e sarà dovere nostro di tenere informa ti i n ostri lettori di questo g r ande e benefico moviJDento, che si ~ta compiendo. (Da « L' Italia Sanitaria »).

a j

J

Il 15 fe bbrnio si è i--;pento in T., aurino (Salerno) il dott. ID:\iIII.,IO IPPOLI'.rl in a n cor giovane età, assalito da inesorabile male dopo aver compiuta una operazione ostetrica. t} un'altra vittima del dovere da inscrivere nel nostro martirologio . S. lVI .

CRONACA EPIDEMIOLOGICA. Le malattie infettive in Italia. j}f ese

di Ottobre 1923.

~~--~~~-

-~--~~~~~

1-7 MALA'l' TlE

\

·a·~ ::;

....

8· 14

·a:::; .......

.....O'l C1$ o

o ... Cl o·

.....00 0$ 8 ·~1 o ~

.

100

8 carlattina.

1371 386

413 1

I

Ioide .

.

.

Tifo addomi nale • • • Difterite e croup . •

-

Di ssen teri a Tifo petecchiale. denunzia.

'

-

258

Meningit~

cerebro-spinale

o ·-

290

125

375

\

:::i ....

.....,,,

8·- 1 o~

(Il

r' _,

83

342

404

123

313

3

331 Cole~

3 77

I '

31 -

148,

I

264

....

9l - 337 146

448 1129

.,...

.... e~ ::

I

2

22-28

·~

- -·-

525 1283

154

8~ o Cl

I

I

~

8<t-J

M orbillo •.

15 -2 1

·a:::; :a

~

8~

Vajuolo e vajo-

\

-

452 1050

4

6

6

21

59

181

4

336

757

134

i21

4

4

10

19

I

I I 1821

41

I 3 16 1

I

61

I

37

asiati co. P este bubbonica. nessuna

RASSEGNA DEJ,J,A STA.MPA MEDICA• A:rck. de Meà., Oit·. 'V l!Jsp., 26 gen . GnA~rrT.

I . M. AI sali di magnesio nelle sindromi co-

reiche. 1Vien. KUn. Wooh.,' 24 gen. -

G. ScHWA RTz. Fe' nomeni radio-biologici. E. HERZJC. Tratta1nento 1na.la rico della par.. progr. l'lin. Pediatr. E. MENSI. Refrattometria , , dic. sieroema ti ca e allergia tubercollnica n ei bambini sifilit. . Pa-ris Méà., 26 gen. - DELHI::RM e SAVIONAC. Ragade anale sfin,teralgica. Spitalul, dic. - P. CAPLESClJ . Anemia da trlcocefali. Revue Tunis. àes Se. Méd., dic. - RAMf:RY. Compressione midollare da cisti idi1 tiche del corpo della 9a vert. dors. St1trliuni, 20 gen. - A. CARDARELLI. Angioma della dura m. con eros. dell'osso front. - G. ZuoCARot. Termometria dell'urina. Presse Méd., 30 gen. - H. CLAUDE, R. TARGOROLO e D. SANTONOfSE. r,a fase p re-sintoma ti ca della paral. g. Rifornia 1Med., 28 gen. G. D' AnUNDO. Il mo1nento attuale d ella Clinica neuropatologica e psichiatr. - A. DE MARTIN!. Funzionalità epatica nei tubercolot. Re1Yue 1l!léd. Su.lsse e Rom., genn . R. GALLIVALERIO. La amoblasi. (Jiorn. del ll!led. prat., gen. ~ G. I~. QuEIROI.o. Iu dic:a;r,ioni delle acque alca 1. Practitioricr, feb. .J. COLLIE. Trabocchetti medico ·legali. - R. T. WILLIA:h-r so~. La «neurite>> diabetica. - A. T. RousE. L"asma bronch. e il suo trattamento. Britisll Aled. J o·u rn., 2 feb. - G. FlTZG IBBON. La pelYi a ngusta. Brazil. M ed., 22 dic. - J. G. SANTI ANNA. Tratt amento chirurgico d ella tbc. polm. Rev u,e F'·r anç. de Gyn. et d'Obst., 10 dic . .F. DELUCA . I -'a glicemia gr avidica. C'oltura Stoniatol., 1 feb. A . MoNTEFUsco. La Rtomtatite nel m orb. e nella scarlatt. B. D1: VECCHIS . Tecnica dell'ig·iene d. bocca. G. Dlii PA U LA. T e rapia della polpa esposta. R ev. E spafi. de M ed. ·Y Oir., gen. - A. BATLLES, G. flERTRiix D1i: L1s. L'ele ttrolisi al protargolo n el cancro del collo uterino. - E. PRADO T AG LE. Autovaccini sensibilizzati col si~ro dello stesso infe rmo. Proo. R. Soo. Med., feb. - Il clolore addom. cron . nelle donne nervose (discu ss.). Sprue e « malattia cl1iara )) (diseuss.). Wien. K7iri. Woch ., 7 feb. - O. 1\IIAYER. Patologia dell'otosclerosi. Braz'il Jl,fedico, 29 dic. - J. BARBOSA. Dive r si tipi anatomo-clinici d' in suffic. aortica. Riv . rrit. di Ol·i1i . J1 ed., 5 gen. - l\'.l. TINTI. Flora batter. del s ucco duod en . n ella calcolosi epat. P resse M éd ., 13 fe b. ID. PAPI:\T e L. .L<\.MBARD. .A.nest esta etilenica.


1

periment., V-v·1. -

M.

MONTAGNANI

'

«I

-

1

t ~~NNO XXXI, FASC. 11] , Rev. M éd. del Uruguay, dic. - .J . ~liY. '.rrattam. della sifilide iniz. Pathologica, 15 feb. - G. SoTTI. Ematonoduli cardiaci. Journ. d. Se. Méd. de Lille, 17 feb. - D'HALLUIN . lia lotta contro il cancro; come organizzarla.

IL POLICLINICO

e D. VANNUo01. Endotelioma cutaneo multiplo simulante il morbo .di Recklinghausen. - M. AREsu. Processj ipe1]1lusici <lel tPssuto muscolare liscio. - P. RAnAELLI. ~1oniliasi. .A. A1'-IATO. Etiologia della . carla ttina. Riv. Olin. Pediatr. , gen. - C. C1s1. Metabolismo basale in pediatr. A~crrf.pr:l, lu feb. G. BROHÉE. Diag-nosi dell 'ulc. gastr. e duod . .1lfi11 Prva lfed. , 15 feb. .i\. BuQu1ocmo. Alterazioni dei t0sRUti da sali insolubili di mere. e loro ra1pporti con le elaiopatie. ltl urgagn ·i , 3 feb. ·- O. Nuzz1. Sacralizzan. indolente e dolorosa . . Rifor1na Mcd., 18 feb. G. ZAGARI. La clinica, , f'Cienza ed arte. - P. Trnozzi. Vaccinoter. autogena d. ost.eomieliti piogeniche aperte. Jo11,rn. Méd. de Paris, 9 feb. - LUQUET. Sutur~ gastriche e intestinali. Jnpati Med. World, 15 nov. - K. OH~IORI. Cau sa e cura del beriberi nel Giapp. - C. UYENO. Pus vJole~centc. , Revuf' F'ranc. de Gynéo. et d'Obst., 10 gen. - M. Rr\iI~RJi: e I.1. DEL VALLE. La prova dell'emoclasi digestiva nel puerp. Ga z. ,1. Hop .. 16 feb. - .J. TAPIE. Forme anoma1è del tetano. Patholo.qioa . 1 feb. - R. R1ccro. C"..-0ltura dei tesAuti « in vitto». - G. PEzzAr,r. Fnnzione aminoacidolitir.a del fegnto. An.n. di Odontnl., gen.-feb. - A. CmAVARO. Anno di 1 ' ittoria e nuova éra di progresso per l'odontologia ital. •Journ <les Prat .. 16 feb. HARTMANN. Tuberc. rlclla scaipola . •

'

'

380

. ,

,

L PO L I CL IN I CO » SEZIONE CHIRURGICA

Il faseicolo 3 (15 n1arzo 1924), che t1·ovasi in corso di stampa e che appena pro11to spediremo agli associati alla Sezione stessa, contiene i segl1enti:

LAVORI ORIGINALI. I. - N. V. Bedarida. Ansa duoderiale esclusa per resezione unilaterale. (Ric erche sperimentali anatomo-patologiche) con du.e figllre in . t1na tavola litografica a

color i. II. - G. Petta. Un caso di tumore teratoide

del t estico lo. III. - P. Tasca. Un caso di torsione d i lobo epatico peduncolato (cosidPtto fega.to cordato).

RIVISTA SINTETICA. T. La urenti. 1 diverticoli della vescica. M

A RICHIESTA SI INVIA NUMERO DI SAGGIO

I non abbonati a ll a. Sezione Chirurgica potranno ricevere copia di questo interessantissimo fascicolo, inv; ando cartolina vaglia di L. 5 al cav. LUIGI POZZI · via Sistina, n. 14, Roma . Desiderandolo raccomandato e al sicuro da smarrimenti postali, aggiungere 50 centesimi.

Indice alfabetico per materie. Anemia perniciosa familiare . ·Pag. Anemia: trattamento con biossido di ge1·mAnio )) Arsenobenzoli: uso )} Bibliografia )) Clorosi : scomparsa )) Gloruro di ca lcio: ~mmini.strazione )) Crea t inuria patologica nell'età ~nfantile: due tipi . ))

370

371 372 366 369 371

Oronaca del 1novin1e1ito professif)nale

))

368 376

Cronaca epidemiologica . Cuore e aorta : struttura muscolare ])olore alla pressione dell'orecchio . l)olori al lnto destro dell'addome: diagnosi differen.:tiale En1pjr·n1i meta pneumonici: f(\110111eno del Baccelli . . . . Entr-ronnastom ')si termino-terminale: nuovo processo . . E~fago-cnrdias : via d'accesso extra pleuro-peritoneale

))

379

)) »

371 B69

l{Otll:l. 1 !l2-t

-

Tip. Cartiere Centrali.

))

369

))

347

)) l)

368

36-J

Fissazione del c4-0n1pleinento : influenza del calcio Pag. 358 Glandole endocrine : disturbi minori . )) 362 Malattie gastro-intestinali: stato attuale della diagnostica ~ della terapia )) 354 .lfedici omicidi ~!orbo

di Hodgkin .

Organici: seconda fase al potere discrezionale per l a revisione

• ifìlide eredita ria o congenita.? . Sfìgmoma n ometro : uso Ristema. nPr\oso: n11ova tecnica istologica . tupefacent;, : r egolamr•nto su,qli -

·rono simpatico e tono labirintico: ricerche . Tubercolosi polmonare: vacctnoteTapia . Tubercolosi pse11do-neoplastica rlcl cieco Tubercolosi : quadri clinici in rapporto alle età lJlcere dello stomaco e del duodeno per. .. fora te : r~rzione Urobilina : geneR1

)) ))

372 370

)) )) )) )) ))

375 352 371 368 374

)) )) ))

3G8 368 3.50

))

368

)) ))

365 361.

I.1. Pozzr, ed. resp.


1

Pei _Signori Abbonati al ''POLICLINICO,, •

nostra recentissima pubblicazione :

I.

,

Prof. ùott. LEONARDO DOMINICI

••

Libero docente di Patologia Cblrurgica, di Clinica. Chirurgica e Medicina Operatoria oella Chirurgo Primario negli Ospeòali di Roma

R.

Università di

Roma

.

Co·mpe,ndio di Semejotica Chirtirgica Prefazione del Prof. ROBERTO ALESSANPRI.

Ci permettiamo riportare qui di seguito due l'ecenti · giudizi espressi su qu.esta nostra ediz1one: •

l

I

l

1

' I

« Salutia.m o . con compiacimento la pubblicazione ùi questo 111a,uuaile cli se.meiotica chi« ru1~gica, che riempie una lacuna nella, letteratura chirur·gica italiana. Con ragione sc1·ive

« l' ALIDSSA~DRI nella ·prefazione che la semeiotica è la chiave della clinica, cosicchè senza « che yeng«1 sistema.tizzata la ricerca dei sintomi. non s'impara ad orientarsi fra le difficoltà «delle diagno&i. Nè l'esame obbiettivo ha perduto oggi della sua importanza perchè si sono «molto sviluppati i mezzi au~iliari di diagnosi. Chè anzi è n~cessario far intende.re agli <( studenti delle chirurgiche discipline quanto sia erroneo l'indirizzo che tende a mettere in «seconda linea l'esame clinico. il quale resterà sempre. nella pratica <]llOtidiana tanto più. « il fondamento della diagnosticc1. · «Il DoM1~1c1 nel '8UO tr::1ttato non dimentica "Certo le rice1~che ùi laboratorio e t utte le cc a.lt1·e indagini Sll·s sidiarie, ma dà gius.tamente il primo posto all'esame diretto metodico cc dell'ammalato, è.t:ffermando il principio che il chirurgo, soltanto dopo a;ver eseguito un « comp'leto ed esatto esame diI..etto tlel ma.l ato, può ricorrere agli ei-:a.m i di laboratorio lJer«completare ed eve11tualmente correg·gere quanto ha cledotto dall'esame C'linico, e che questo cc costituisce sempre la parte essenziale e fondamentale della sen1eiotic·a, spess-o sufficiente « per sè solo a farci giung·ere alla diagnosi, negli altri casi punto di pa.r tenza e guida « clPlle ricerche complementa.r i. « Con ques.ti concetti. il tr~ttato è diviso i11 due parti; la prima, che riguarcla l'esame. cc clinico . (anamnesi, esame obbiettivo semplice locale e g·enerale, esa.m-e obbiettivo con metodi «. trnmentali. esame della funzione dei vari organi) ; la seconda che riguarda gli esami di « Ia.bo1·atorio (delle orine, del sangue del liquiclo cefalo-rachidiano, del succo ga. trico, delle «feci, dell'espettorato (punture ed operazioni esplorative, biopsie). «Ogni capitolo è svolto .c on chiarezza ed in modo completo, cosicchè nell'insieme l'opera « raggiunge completamente lo scopo che l'autore si ·~ prefi~so ». '

l Dall'Archivio Italiano di Chirurgia, diretto dal prof. MARIO DONATI, Fase. I, v .ol. VI) .

.. .

« Nella produzione lilJraria ultima.· ed in s1)ecie fra le ope1~e che mirano alla scuola ed «al pubblico medico in genere un libl'o richia,m a la nostra attenzione, il Còmpendio di se« meiotica ohirurg·ica del prof. f;EONAr~oo DoMINICIJ valoroS'o allievo della Scuola di Roma. « Se esso è dedicato particòla.rmente alla coltura dei giovani studenti che I)O&sono trovarvi « quanto di tecniC3J semeiologica si richiede al letto del malato, 'per la sua completezza e« per la precisa e rigoro&"t disposizione della materia può essere di non poco aiuto a quanti «si oc-c:u1)ano di chirurgia. Il divisamento dell'autore è lodevole perchè ha fatto cosa egregi~ «colmando una lacuna sentita ncll'lTniversità Italiana ·o,ve le buone ed utili opere didat« tiche scarseggia.no . Il libro del DoMINICI è t<.1nto più pregevole in quanto in non molte «pagine ha saputo raccog·liere tutto ciò che è Atrettamente utile trala,sciando metodi messi «da par1e dalla critica ècl esponendo con rara chiarezza il solo necessario . Nulla è trascu« ra.t o di ciò che lo studioso cli di&cipline chirurgiche deve conoscel'e e la parte che gene« ralmente è meno trattata nei ' rarii manuali che vanno per le mani deg·Ii studenti, l )esanie « obbiettivo aon metodi striimentali, è svolta con quella con;ipetenza che deriva dalla pra· « tica oltre cl1è dalla scienza. · « ~1i è grato addita.r e il nobile sforzo del Do~rIN~cr perch·è il suo la.v oro induca altri cc studiosi a dotare la .scuola medica italia,na, di ma.nuali buoni come il suo., per modo, che. « anche in Italia si possa finalmente stt1dia.1·e con testi italiani >> . I

Prof. Giuseppe Tusini. Direttore della R. Clinica Chirurgica di Genova.

Un volume di pagine VIII-425, stampato su ca.rta di lusso, in nitidissimi tipi tipografici, con 73 figure, molte delle quali originali, intercalate n el testo, e 4 tavole in carta americana fuori testo. - Pre7.zo L. 4 2. P er i nostri abbonati, fra.neo di porto, per sole. . . . . . . . . _ . _ . L. 3 6

Per ottenere qitanto SO]Jra inviare cartolina- vaglia al Cav. LL..,.IGI POZZl, Via Sistina, 14 - ROMA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.