Il policlinico sezione pratica anno 1932 parte 1 ocr parte4

Page 1

-

• 1192

« IL POLI CLi l"JCO »

CONGORS l A P.R E~lJ . . '

I I

-

Per art l avor o su cli ri n, tei na di i 11f or lu 11i s/ ica. IJ Con1 itat o orga11izzat or e d el ' ' I Co11g resso i11lern azio11ale d egli In fortuni e del ~Jal a ttie d el l a vor o , tenulosi a (;.i neYra nel 1931, is titu j ce un p r emio unico di i11ille fr anchi svizzeri, d a a seg1tar si al] 'a utor e d el inig·lior l avor o orig inale e i11ed ilo sul tem a seg ue11te: « Valor e d ello st a to a11teriore nell 'ap1) rezza111er1to clelle consegu en ze di un in fortu11io sul l avo r o » . So·r10 a1n1nessi a co n co rrer vi i inedici di tutti i J)aesi . Il premio sar à asseg11at o in occasion e d el p r ossimo Con g r esso i11ternazion a]e ch e si t errà a Bru xell es 11el 1935. Gl j scritti d ovran110 p er venir e, ir1 clue esem .pla ri d a ttilografa ti, al segre tario ge11 er al e d el Cor1gr es. o di Ginevr a, d ott. J er si11 , rue d e l a ~1o t111<:d e, Gen ève, prim a <lel 31 dicen1bre 1934. Essi sar a n no red a tti in fra11cese, in ing lese, i11 ted esco o i 11 i tal ia110. L 'a u lor e .co11 ser ver à l a proprie t à d ella su a oper a , 111a egli d ovr à p ubblica rla e nt ro l ' a11n o . t1ccessivo all 'as eg11azio11e d el p r emio. Il g it1rì sar à com post o d all ' fficio d el Comilato organizza tor e d el Congr esso di Gin evr a. I d attilosrritli d ovr a nno essere inv ia ti se11za firma , a recar e, inYece di qltest a, un m otto, il qual e sar à ri prod o l to su di u11a b u st a u ggell ata e conten ente il 11 o rne, · 1'i11dirizzo e i ti toli del ca11òid a to.

NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE. L a F acoltà m E>rl i ca cli Tori110 h a chia111a to cl a Pal ern10 il prof. J~ rcol e Cova, alla catt edra di cli11 ica os letrica-gi11er ologica, Jasci at a vacan le d a] prof. Vica relli p er r aggi11nti limit i cl 'e tà ; h a r h ia111at o il prof. Ottorino Uffr edu zzi , di pa tol ogi a c hirurg ica, alla ca l tedra di clit1ica chi r urg ica, ri 1nast a vaca nte i n eg·tri lo all a chia111 a t a (l el prof. J)o11ati a l\lila n o. R al legraT11enti agli i11 ig ni l\1ae tri. '

I l se11. conte G iaro1110 S u arclo è 110111iua lo pres i<len t e d ell a Cassa Nazio n al e lnfor l uni, i11 sosti t 11zion e d el sen . Ca rlo Bo11ardi, r h e h a <'hi esto di e ser e eso11 erato , .pe r altrj in1p eg11i. Il do t t. R . l\lour l1e t è n o111ina t o 111ed ico capo e d irettor e cl el Ser ' izio cl "ig ie11e <lel Congo J)elga, ÌJ1 ostitt1zion e d el d ott. rfroll i, chi a1nat o é\(l altre Jnan ioni i11 r ir orn.pe n a clel ser vizi re i all a Colo11ia.

NOSTRE CORRISPONDENZE. •

Da Imola.

La costruzione di un nuovo reparto sanatoriale. L 'Osped al e S. ~J aria d ell a Scale tt a d 'Imol a h a <li recente r isolto egreg·ja111en le il pro1)1em a d ell 'assis te11za ai inala ti cli petto, 1ner cè l a costruzion e di un rep arto san atori ale per u o111ini e d ori.ne a1111esso all 'Ospedale. l~ cost i tuito d i un a1111)jo fab brical o a flue ])ia ui d o ta lo d i vasti e lu111iu osi r orriò o i be11 arieggia ti e cornpl et an1e nte se.p arati fra i due sessi ed è capace cl i ricoverar e 70 111al a ti e r ioè 40 uo111i11i e 30 clo1111e in i11fern terie cl i 2-4-6 l e tl i ciascu11 a ron c hin1na t a a segn alaz io n e ll1n1inosa e co11 risca ld a· 1nento a lerrnosiJo ne.

[ A NN O

XXXIX, Nu l\1. 301

An11es i ad og11i sezion e: Jatri11e, b agni, l a va})iedi , ])id et e l avabi · co11 miscela di ~equ a c.a lda e fredd a e a scarica111e11to automa tico di 5 litri ogni volta . Al pia11 0 terren o espost e a m ezzogiorno sono le· sal e di con vegno e le ver a nd e con sedie a sdraio· e accesso n ei g iardi11i ricchi di fiori e di pia11te or11 ame11tali ad alto ft1 sto; n1 e11tre n ella p arte esp os t a a 11ord-oves t <:'011 accesso esterno i11dipendente è stato di sp osto il nuovo di s,p en sario di Ig ien e soc iale d ot a to di 6 locali costruiti co11 i d e ttan1i m od er11i più rigor osi e provvis to di og ni n 1ezzo di acce rta1nen t o diag11ostico. 11 r ep arto san a toriale ol l re g li al lri comuni di,·e rtin1e11 ti è ,lot a to an ch e di un appar ecchio r ad io J\ll ar elli . P er i ser vizi val gon o i ser vizi centrali d ell 'O p ed ale . Pr ogetti la è st a to l 'i11g. Giulio ~farcovigi di Bologn a. Dire t tor e è il prof. Silvio Corin aldesi , coacliuva lo d a un assist ente. A.

NOTIZIE DIVERSE. 14° Congresso internazionale di fisiologia. Co1ne a bbia m o a nr1u11zia to, è inde tto a ltom ai d al 29 agosto al 3 settem}Jre. L 'inau gurazio11 e avr à luogo l a ina ttina d el 29 ag·os to, n ella sala cc Giu lio Cesar e » in Ca1n pidoglio. Il di scor o scientifico i nau g u rale sarà p r o11unzia lo d al prof. A. \ ' . Hilr d i Lon d r a sul tem a <' E n er gy ex:ch a11 ges in 111u scle a nd n er ve ». 'f assa d 'iscril io11e 100 lire. Soi10 jn progr amn1a u11 Yiaggio a 1 ap o1i, u11a g i la alla Villa Adri a11a, u11a ad Osti a-1,.iòo, escursioni facoltative a Capri, al "\Tesu vio e P ompei, a Pest o. GJi uffici d el Con g r esso h anno sed e n el R. Istituto .di Chin1ica (Yia Panisp er11a 89-A) ; a richiest a s'invia il p r ogra1n 1na . Per g li alberg hi ri volger si alla C. I .'J' . (.1)i azza (]ell 'Esedra 68). P er le escursio11i rivolgersi all ' l.Jffir io Gi te d el Co11g resso ovYer o all 'Age n zia T h os. Cook & So11 L tcl .r Yi a Vene to 9, 11 011 l1i tL t ard i d ell '8 agos to.

4° Congresso italiano di anatomia. Da l 14- al 17 o tlobrf' a' rà luogo i11 Pavia il I,. Co11gresso d e1 1a Socie tà it alia n a <li a11a lon1ia . , .e rrà cel ebra to il ce11ten nri o d ell a 1norte cli An t o nio Scarpa e ver rà co111n1e·n1or ato Alfonso Corl i . Sar a11n o s ol ti i egue11 ti te111i di r elazione : 1° G. F avar o: << A1tlonio Scarpa 11 ella s toria d el1·a t1aton1ia nor111 al e »; 2'' C. Arton1 : cc Sesso e cel l11le sess u ali J1ei loro s tadij ir1ter1nedii n; 3° G. L Ser a: « I p ii1 i111por tai1ti ri sl1lta ti sulla n1orfolog ia e sulla p aleob iologia ò ei Prin1a ti n . Rivo·l ger si al prof. A11t o11io Pen sa, clire ttor e d ell 'l stitt1to di a11at o111ia un1a u a 11orJnale .d ell a R . U1tiYer il à , P avi a.

30 Congresso nazionale di nipiologia. Q uesto Con gresso , pro1nosso d alla Socie tà Italia11a di ipiologia, 1) resieduta d al prof . Ernesto Cacace, si t errà in P erug ia n ei giorni 20-23 settembre . L '0,per a Nazionale })er l a Protezion e d ella l\l ater11ità e d ell 'Infa11 zia, com e i1ei Con g ressi prececl e11ti , h a con cesso l '011ore d.eJ suo i11tervento ufficial e; ect il g r . uff. a vv. Sileno F a bbri, R. Com111i sario cl ell 'Oper a, pro11u11 zier à il discorso inau· g·urale, trattando il t en1a : « L 'u11ità d 'i11dirizzc~ ...


'

[:\.~No

ÀXXIX, Nuì\r. 30 I

SEZ IONE PRATJC.A

·dell 'assis te11za d e11 ·infa1tzia abba11do 11ata 11ei rifle si dei latt~u1ti ». Sara11no svolte l e .. eg u e11ti r el azio,n i: 1° G. B. .\Il aria: << Il pro])]en10 d ell a o spedalizzazione dei lattanti »; 2° S. Baglion i: cc Il l a ttan te i1eJle arti tfigurative »; 3° G. Bila11cioni: cc Sor d ità conge11 ila »; 4° C. Colucri: << Benessere e malessere ])Si1(' hiro I1el l attante n; 5° (). Cozzoli11 0: «Obesità clel latta nte n; 6° G. Frontali : « A"itarni11osi frute 11el Ja lta11 t e n; 7° V. Gesn1undo: et La tutela .d eJ l a tta nte 11ella rifor1na clei Cod iri n; 8° G. Ì\ laz.zi 1d : « Il 1n t tan le i 11 rapporto all 'arle inu irale »; 9° N. Pende: u End ocri11ologia e Nipiolog ia »; 10° f\I . Pincherle: « Igie11e ùel si t en1a Joco111ot ore ·del : a ltan t e. Albori e basi d ell 'eòucazione fi ira 11eJla prin1a i nfn11zia n; 11° G . Rossi : « Vedute n1o(lerne ull 'ig ie11e del latte n; 12° R. Si1nonini: u La biologia e l 'a i tenza del 11eo11ato e d el Jatlau te negli scrittori dell'alto Medio Evo ». Sara11110 amme e C'o1nu11icazjoni , preferibiln1e1l te .ui Le1ni di 1 eJazioni ; ciascu11 oratore potrà fare u11a sol a ro1nu nicazior1e. I no11 oci dovranno versare a ll 'atto dell 'i c rilione la quota di L. 30. Potra11110 anche i ·riYersi 1e I tituzioni , e far i rappresentare da u11 delegato. Polrar1no partecipa re a ] Congre so, quali n1e1nbri a oci.1ti 1 le p er ._011e di famiglia d e i litolé:\ri, Yer a11cio l a quota di L. 15. Tutti g li i r ritti i·icever&nno in ten1po utile Jo scontrino della riduzione ferroviaria ed avranno diritto di u sufruire deg li nitri var1taggi, che p<>tranno e ere ol te11uti. 1\ lavori terrnina li sara11110 effetl ua te Yi i le e g i le d 'istru zio11e . .\"ella sede del Congres o arà di po ta una )fos tra. I titoli delle con1 u11icazio11 i co11 brevi ria su n li <lovranno essere i n v ia ti i1011 più lardi clel 15 ago~lo al ,preside r1te della Co1nmissione ordinatrire, tlrof. ~.\11giola Borrino, clirettore d e lla Clinica pediatrica nella R. l lni versilà, Perugia . Le c he<ie di adesio11i e le quoite cl 'i c ri zioni per i 11011 sor i d ell a Socie là Italia11a di Nipiologi a e per i nlen1bri associali (per 0110 di famiglia dei SOCi e llOll :-.oci) dovra11no essere invia le a l t e oriere del1a Co1nmission e ordin a trice, r ag. Giu eppe Pi1npin elli, economo del ~'I u11 icipio, Perugia. Per tulle le inforntazio11i e .per ogn i altra eYen ie11za rivolgersi al segr e tario della Comm i io 11e o rdj natrice dott. 1\1111ibale Piccioli , aiuto n ella (Jli11ira Pe~lia tri ca della R. U11iversj tà, Perugia. 1

30 Congresso dei medici dell'Opera Nazionale Ba·

lilla. L 'Opera azio11ale Balilla h a, per oµportuna clif-:l)Osizione dell '011 . llen a lo Ricci, convocato a co 11~ 'egno in Ptoma, come abbiamo annunii~to, .tutt1 j inedici c h e .p restano servizio ne:ll 'organ1zzaz1one. Il rortvegno è iJ1detto per il 30 e co11tinuerà il 31 corr.; ha lo scopo c(j sempre m eglio trarre a1111n aestrarne nto da1l 'esperienza per cl are u11ici tà di inclirizzo a lla co1nplessa opera svolta d a oltre 2500 n1eclici , che prestano, alla g iove ntù inqu adrata nell '01)era1 assis tenza sanitaria gratuita ~ volontero. a, e per toordi11arl a. S u argomenti scientifici vari , riferirélnno illustri 1naestri ci ella medicina, tra cui i I prof. Pencle clcll ' (J niversità cli Genova e jl ,p rof. ~Ii rheli dell 'UniYer ità di 1'orino, en lrambi òirige11ti ani lari clell 'orgar1i zzazio11e.

1193

Le '' Giornate mediche ,, <li Bruxelles. i sono t e11ute co11 i ·al)i tu ale s u ccesso. All a i11 auguraz io11e i11 lerve11n e il n1i11is tro dell 'iu ter110 e d eJl 'igiene, H e11ri Carto11, ch e t e1111e u11 mag 11ifico <l is('or so; l)er g li lra11ieri parlò il prof. Bnllhazard , cieca n o dell ' U11iversità di Parigi. Le co11fere11ze e lezioni furono. ascoltatissin1e ; ' eg11a l ia n10 quelle <1 i ~1arniion, Da11 ielo.polt1, Carozzi ecc. Co ì pure l e edule operatorie e le di111oslrazio11 i cli11iche te11ute i11 va ri o ~pedali. ell 'occasione si sono ad u11ate 1noJ te Soc ietà n1edich1-!.: la Sorie.t à belga di gas lro-enterologia, ]a Lega belga co ntro il reurnatismo, la Soc ietà dj n1eclir ina e chir'urgia del lavoro, Ja Socjet à belga di mecliC'ina preventiva e cl 'eugenica, ]a L ega inlernaziona le contro i] ciarla Ia11i smo. U11a inagn ifica ~'lo tra er a s tata raccolta n ei locali u11 iver i tari . Vari tra ltenin1-enti ha11110 intra111ezzato i l a ori ; eg11a]ian10 u11a cli1nos trazione cli g jn11as tj ca dota rl all 'Ts lilulo militare cl 'edurazio 11 e fi . i ca e alcu ui ricevil ne11ti .

Le ''Giornate ortopediche,, di Nancy. Il 1° e il 2 lug li o si sono te11ule, a Na11cy, le prin1e (( g io r11ate ortopeclirhe », orga11izzat e d a lla « ociété fra11 ça i. e d 'ortl1op édie »; ' i h a n110 assili Lo pii.1 di 70 soci. 1\ umero e cl imo trazio11i so110 . tate falle, all'« Hòpilal Ce11lral » , dai proff. H a1na11t e ~lichel .

20 ConTegno delle

~olonie

ftuviali padane.

Il 26 g iug n o si ~ono ad u11ati a Cr en1011a g li orga11izza lori e g li · tudio i d elle Colo11ie fluYiali. Il co11,eg no fu a perlo dal gr. uff. Ros i, preside ciel Con sorzio An l itubercolare Cren1onese. Alla presid en za fu chia n,1ato· l 'on,. Roberto Farinacci. Ve nnero fatte le eg u enti r el azioni: R. Grignani, « La elioterapia 11elle colo11re fluviali »; Priori, u (i-iornala del fa 1tciull o i11 colonia »; P. Piccini11i, « La fu nzio n e so<'ia]e d ella terapia fi ica 11a turale »; il prof. Pel icelJi tenne u11a lezione u cc Il cli~ a d ell e colo11ie f]uviali ». Si Yi ilaro n o le colonie .parlane « Ro})erlo Farinacci ».

Corso integrativo <li puericultura pre· e post-natale per medici condotti e liberi professionisti. Dal 20 agos to al 20 se lt e 1nbre i SYolgerà i11 ~I ila no u11 rorso di puericu I tura pre- e post -11atale orga11izzato dal] 'O. N. M. I. presso l_~ RR. Clirdr h~ Pediatrica e Ostetrica per inecli cj co11dotti e 1iber1 profession is ti; sarà <li retto· rial prof. J. Nasso: . Sropo del rorso· è quello e.li preparare san1Lar1 acla lti a coll aborore alla fu11zione assistenziale deJ1'0,pera secondo Je d irel ti ve per ~ 'o~ga11izz~z i~11~ e il fu11zio nan1e11to <lelle Delegaz10111 ProY1nc1al1 approvate con ordi11a n za 8 aprile 1932-X. I 111edic i che i11te11dono frequentare il cor so c10,·ra11no fare domanda per i critto u cart a legale dire ltamenle alla Delegazione l)rovincia le O. .Ì\I.I. ( id Monforte 31, Palazzo d el Governo) no11 oltre j l 31 luglio unencio copja de] certificato di laurea; i1onch è la ricevuta d ella t assa di i scrizione di L . 50 pii.1 L. 35 per a111n1issio,n e all 'eS<l1ne e rilascio Ciel rertificato, da Yersarsi al] 'Ufficio di Rag io11eri a òella Del egazione (Yia Mo11fo,r t e 31) . ... Per ottener e l 'am1nissione ag·li esa111 i gli iscritti clovran110 freque11tare r egol ar1r1en te Je lezio ni e le e erritazio11i pratich e.


11 94

«

[ANNO XXXIX, Nul\I. 30 l·

IL POLICLINI CO »

Gli e ami finali d el cor so con sist eranno in una prova pratica di .p uericultura e in d omande su argom enti svolti durante il corso. Non po tranno essere ammessi al corso più di 50 m ed ici ; avra nno la preceden za i primi iscritti .

cioè circa lire il. 40.000, le quali sono state rin1esse alla Federazion e Nazionale Fascista per ltt lotta contro la tubercolosi, in Roma.

Onoranze alla memoria del prof. Queirolo.

Si è costituito a Pisa un comitato che intende· proYvedere alla miglior~ sistemazione e decoraIl Capo d el Governo h a ac-colto le propos te fatte . zio11e della cappella nlortuaria, ove giacciono le· dal prof. Leonardo Dominici, Magnifico Rettore spoglie del prof. Queirolo, il quale fu sepolto ner <l ell 'U11iver sità di Perugia, per l 'ampliamento ed · t empio monumentale di ,S. Francesco, che è il il completamento di qu el Polj clinico, e n ell 'ulPantheon cittadino. Le o·fferte all ' uopo devono inlima riunion e d el Consiglio dei Ministri è stato dirizzarsi al cassiere del Comitato, prof. Vincenz0i approva lo il contributo del Governo in 6 milioni Biagi, via S. Anto·n io 19, Pisa di lire. Altri 2 milioni di ~ire sono stati ver sati rl all 'l J11ivcr sità e da vari Enti d ella città e della In memoria del prof. Fabbri. Pro\·iJ1cia di Perugia. Così la caJ)itale d ell 'Umbria J~. stata scoperta a Bologna una lapide in meavrà u11a sc11ola m edica delle più efficienti, con moria del prof. Ercole Fabbri, che fu ostetrico e tutte le Clini ch e e con numerosi Istituti scientifici, d ei quali vi sono già quelli di anatomi a p a- pediatra esimio ed insegnò per lunghi anni negli Aten ei di Modena e di Bolog na . tolog ica e cli patolog ia generale; di più sar a11no costruilj q u C' lli p er l 'anatomia uman a n ormale e Dlostra medica d'arte a ]ladrid. p er le cl ue pa tologie speciali . Il Capo d el Governo h a anch e concesso u11 auSi terrà per la ter za volta n el prossimo autunmento del contributo annuo governativo p er l 'Unino, ad j11iziativa d el periodico « ' ' ida ~Iédica » . ver silà degli Sludi di Perugia, in L . 500.000. Possonq esservi espost e opere di pittura, scoltura, Per tal n1od o la città di Perugia, ch e è già u11 disegno, fotografi e artisticl1e, caricature, ecc. esecentro culturale im.p ortante, si affermer à sempre g uite da medici sp ag11oli . inagg·ior1nente n el car11po d eg·li studi.

Per il Policlinico di Perugia.

Nuovi Istituti all'Univèrsità di Galveston.

· Viaggio d'istruzione a istituzioni antitubercolari.

Presso l a Scuola m edica d ell 'Università d el "frexas a GalYeston , il 30 e il 31 maggio vennero inaug t1r a ti tre nuovi edifizi: uno veramente grandioso, a 4 piani, con circa 500 finestre, per i labor a tori (d 'istologia , e1n briologia , anatomia, patologica gen erale, chirurgia sperimentale, i1011ch è due musei e una bibliot eca capace di 60.000 volumi); uno a 5 piani p er gli an1bulatori, per alc11ni laboratori (metabolismo basaJe, elettrocarrliologia) e ,p er l 'ana tomia p atologica; uno p er l 'alloggio d ell e infermiere, capace di 165 posti, e con un 'aula p er lezioni, capace di 250 posti . L 'in au g urazio11e fu solennizzata c;on varie confer e11ze scientificl1e te nute da insegnanti locali e d a ospiti d '011or e. II costo, complessivo delle oper e corri ponde a circa 50 111ilioni di lire italian e.

In occasione dell 'VIII Conferenza dell 'Unione J11ternazionale contro la 'l'ubercolosi, che avrà luogo all 'Aja n~i giorni 6-9 se ttembre, la Federazione Nazionaie Fascista p er l a lo tta contro la Tubercolosi sta organuzando un viaggio collettivo d'is.t~u­ zion e per visitare le Istituzioni antitubercolari d ella Svizzera, della Germania , dell 'Olanda. Il Yiaggio avrà inizio da Mil ano ove converranno i partecipanti il 30 agosto. Sono previst e tappe a Leysin , Berna, Francoforte, Colonia ove saranno t enute sedute scientifich e. A questo viaggio interverranno numerosi tisiologi ed igienis ti delle Univer sità e delle Istituzioni Antitube rcolari italiane; la Federazione Nazionale Fascista contro la Tuberco1osi farà al1'Aja llna flettagliata esposizione del nlovimento antituber colare italia110. Le iscrizioni si chiudono il 1° agosto .

Donazione di radium.

Viaggi medici.

La Cassa di Risparmio di F errara h a d on at o al] 'Ospedale S. Anna, d ella città , 150 m g. di r adium in « semi », in tubetti e in una placca; il prezioso elen1ento proviene d al Congo belga.

La Nomade », soc ietà m edica e uniYer:, it aria di turi~1no, effe ttuerà durante le vacanze estiYe i seguenti viaggi: 2-11 agosto : Olanda; 22 agosto7 settembre : Eng adina, Dolo1nitj, Tirolo; 6-11 setten1bre : Laghi Italiani ; 22 agosto-Il settembre: Eno-adina Dolomiti Tirolo e Laghi Italiani; 14o 21 settembre: ~Iorvan e dintorni. La maggior parte dei viaggi si compie in auto-carri; sono evitate le notti in treno; non si fanno ,p ranzi al cestino. Chiedere informazioni e programmi (inviando francobollo) al presidente, Dr. Cavro, rue Jules-Ferry 15 (Paris (XIIle).

Per il monumento a Carlo Forlanini.

cc

I

Il Con1ita to argentir10 )p ro sottoscrizione inter11azio11ale p er un monumento a Carlo Forl anini h a te11uto la sua ultima e conclusiva riunione il 15 giug no , n ei locali dell ' Associazione Medica Argentina. Il presidente effettivo del Comitato, prof. Gregorio Araoz Alfaro, lumeggiò 1rimportanza d ella sco·p erta ch e l 'umanità 1ieve al gran.d e clinico italia no e il sig nificato dell 'ir1iziativa pe·r un monum ent o, p artita d all 'illustre tisiologo francese Léon Ber11ard . Il tesoriere prof. G. De Luca rese co11to rlella gestione finanziaria , consegnata in un elega11te opuscolo: Ja somma raccolta , dalla quale egli n on h a voluto d etrarre le spese vive di corrisponde11za e di posta, ascende a pesos 7946,

I

LTn viaggio cli propaganda nell 'Oriente avrà luogo durante il mese cli settembre; partenza da Pari g j, via Milano-Venezia ; ritorno a Parigi _per Napoli e ~Iarsiglia ; numerose tappe, tra cui le capitali balcaniche; prezzo complessivo 6620 fr8:n; chi. Rivolgersi al: SerYice touristique du Com1te Fran ce-Orient , rue de Londres 9, Paris (IXe) . I


1195

SEZIONE PRATICA

Nella stau1pa medica.

Casi di febbre gialla in BoliTia.

To11 'i11tenùe ])en e e cc The Xa l ure of Di ease Jour11al » ia un libro o, come vorrebbe il titol o, un gior11ale; è red atto ,p er intero da J . E. R. l\ticDonag h , d el R eale Collegio dei chirurg i di Lo11dra ; il 1° fascicol o, i11 bella sta1npa, risulta di 172 pagi11e e tra tta ar go11 te11ti variatis i111i , c h e vn n no dalle tro111bosi ai. Yiru filtrabili; r.eca un prologo ecl ltil epilogo ; è erti lo cl alla Willian1 Hein en1a11n (~feclical Books) Llcl . (99 Great Rt1ssell StreeL , Lonclon C. l ) ; ii)1nort a . 7 d. 6, oltre 5 cl. p er spese postali. È nn nt1 n zin la l a pltbblicazio rte cli l tu fascirolo nll 'a11no.

Una ep icle1nia manifestatasi a Santa Cruz de la Sierra, in Bolivia, è stata diagnosticala quale febbre g ial la dal prof. Salvador ~1azza , capo della ~fissione di studio sulla patologia tropicale dell 'Argenlina. La diagnosi è s tata confermata da altri esperti : Rocha-Lima (Brasil e), Hoffmann (Cuba), Beaurepaire Aragao (Urt1g uay), nonchè da una missione cl e1la Fondazione Rockefeller in Bahia e dall 'I stitt1to Butanta n di San Paolo. Il l\ilazza h a accertato ~n Bolivia anr h e l 'esist enza enclen1ica del tifo esante matico. Le autorità sanjtarie d ell a Bolivia hanno roadj11va to 1'inchiesta.

Prescrizioni mediche cifrate.

Medici scaccllisti in Francia.

<)uesta pratica n o11 è rtuova. Di rece11te essa ha <lato o rigin e a cli cu io11i viYaci in Ing hilterra. Il dotl. Co,, segretario medico dell'Associazione )ledica Britannica. l a h a definita come « abbon1j11evole n , poichè legittima jl so petto di u11a co11nive11za econo1nica tra il medico e il farmaci la a co11osr_·e11za del cifrario; i11oltre consente l 'u o cli rin1edi segre ti ; i11fi11e rende difficile il co11lrollo ·u11 ·opera to del i11edico. D 'altra parte i oste11ilor i del i11 etod o o Lengo110 ch e esso tutela })e11e il .. egreto profes io11ale; inoltre il pazie11 te 11o n con o ... cc quaJi ineùicinali riceve, e per tal modo si eli1ni11a il rischio ch e egli indiv~dui quelli c h e pos ono e er rat1sa di lossi.co1nania, e li procu r i ; a11cora: 11011 si corre il riscl1io che la 1prescrizione venga rjJletuta pre o più farmacie, fino ad accumulare do i tos ir l1e, per scopi criininosi. Impre sione .prevale11te è però ch e la pratica non vada in coraggin l a, anch e per eliminare ogni 0111 br~ cli 0~ 1>elto di « ro rnparaggio ».

L'cc Echiquier Médica] » di Parigi , circolo n1edico di giocatori di scacrl1i, si adu11a tutti i lunedì, dopo l e 21, nella stia nuova sede soci ale (pl ace ci u Palais-RoyaJ ,. Café de l\oh a11 ) . Tutti i collegl1i g iocatori medici, farmaci ti , den lis li aranno i benven11ti .

''T·

Core a prezzi fissi. L 11' clelJe con egueJ1ze deJJa cri 1 esono111ica in Ger111a11ia è la ere ce11 te di [fusione d elle cure cc a prezzi fi si ». Accade con frequenza· ch e i mala l i o chi per essi elevino grandi proteste contro i 1nedi r i , <l cau sa clel costo ultimo d elle c ure, co lo c h e « cf iyj e11e » elev a lissi11'~0, in modo inaspett at o , n el co r o della rnalat.tia , a misura ch e si moltiplicn110 g li esn1ni, tra c ui i più incriminali so110 quelli racliologici e quelli « funzionali ». A volte i mai a li o chi per e si si sentono cc spogliati » e non possono difender si . P erciò molti malati ora preferiscon o oltrarsi del tutto alle cure e s ubire piuttost o la 1nalat tia, Cino ali 'inguaribilità ; d ' altra parte lH disoccupazio11e dei medici cresce, fatta eccezione per ql1elli ,pi-L1 in Yoga, ch e lavoran o sempre inolto. Di fro11 te a questa situazione, è entrata in can1po l a 'irt ù di arla tla1nento dei medici, che h ann o pro1)0 to e attuato l e. cure à forfait: si stabilisce i1 prezzo in anticipo e lo si manti ene, qualunque siano iJ 11umero e la natura d egli esami diagnostici e clcgl 'interventi c ura\ivi. Il metodo va prendendo piefle: si moltiplicano gli an11unzi di n1 edici che offrono queste cure. Si è fatto con siderare che jl prezzo fisso può pori are il l11edico acl u11 'azione affrettata, su,perfic iale , e i11completa ; p er ciò si preconizza di attener i acl un altro 111e todo: ridurre al minimo le tariffe n1eclich e co .. ì da r e11derle largamen le ac' cessibil i .

Onorificenza a un donatore di angue. L 'i11fer1niere Anseln1 i Un1berto, dell 'Ospedale Policlinico Umberto I di Ro1na, offer tosi 26 volte per trasfusioni san g uig ne , è Lato in signito della croce (li cavaliere dell ' Ordine rl ella Coron a d 'Italia, p~r Sovrano molu p1;op rio, in segui to a p ersonale segnalazione ch e si è con1pi ar il1 lo fii fare i l Capo del Governo.

1'Ierita un richi amo la perciila avYe11uta or rtor1 è molto del d.ott. GUS1,AVf~ DRYEPOr DT. Nel 1890, appen a laureato, acceder1do agli inviti che re Leopoldo II rivolgeva ai suoi s udditi, si recò 11el Congo belga, quando la vita in quella r egione e ra pie11a di pericoli e cl ' in sidie, e fu un vero pioniere: egli h a contribui lo mol tis imo a dischittctere il cc continente nero » all a civiltà ariana. In patria h a fondato poi l a cc Socié té belge d 'études <'oloniales ,, ed h a organizzalo l e cc J our11ées co I on i al es ». A. P.

È 111orlo a Cop enaghen , in età di 84 anni, il

prof. BERNHARD BANG, reale medico veterinario e professore al Collegio "eteri nario della Danimarca ; il suo nome resta legato all o studio delle tubercolo i animali, delle brucello ... i a11imali e delle brucellosi u1nane d'origine animale (morbo di Bang). L. V. •

Il dolt. JE~t\N LAUMONIER è st ato uno d ei più brill a nti giornalisti medici <l ei nostri tempi. La s u~ erudizione prodigiosa g li permetteva di trattare co-n competenza gli ar go1nenti più svariati. Era dotato di un raro talento espositivo e suppliva con il molto buon senso alla inevitabile mancanza di conoscenza <liretta di n1olti soggetti trattati. Da parecchi anni aveva p erduto la vista ; nla co11tinuava a fare pubblicazioni interessanti, secon da to dall 'ottima compagna della sua vita. f).


« IL

1196

POLI CL~l CO

XXXIX,

Nt.~~1.

301

Gur. Litiasi Ye c jcolare e11za colecistite. R. S.-\ UPAt.TLT. Pa11 creatiti d e tte ede1natose. Gaz. d. l-I6p., 2 P. CeÈNE e J. , -.\.NNIER. F orn1e ga tro-i1\ les ti11 . della linfogranulo111atos i n1alig na. l\ifiin cli . J\1Ier1. Woch ., 1 apr. - ~iuHLENs. Pla~1nochin a e a lebrina. l\ilEYCR . l lJcu s phlebitic u1n. K1Kl!TH, S1oi.1, De ut . 1lied. 1Voc 1i. , 1 apr. PETER. Atebrina. Ri v. llal. rii Ginec ., m ar. - l~ . CRJSPOLTI. Influenza d ell e g-Iandol e endocrj11e fetali i1ell 'attività 1110,toria d ell'utero . - G. 1 ' RAi r À l\AO. A.zio11e d egli e l rat ti preipo,f isari sui ge11ita li di a11i111ali o·v ar i ec ton1izzati. ·

B.&SSEGNA DELL.l STAMPA MEDICA. Sp erim entale, I. - C. _A.. LANG. l~mocolture d el ))acillo tubercol are seco11clo il ineLodo Lo"ve11 stei11 . G. CoRONEDI• Ru1nori funzi o11ali originati d a , ·ele11i cardiaci. - r.,. E Rr. BrucelJ osi animali . Riv . I t. cli "" lomalol., ge11. - C. C AVINA . Cura 1lelle JleYralgie g raYi essenziali <lel trigemino. U. SARAVAL. La riserYa alcali11a n ei i11al ati di carie ' de11 tale . J /aematologica., Arrl1. II . A. 0~1onE1-Zon1N1. J~si. te una 1e ucerl1ia eo sin ofila ? V. DALL ' ACQUA e V. DE ANTONr. 'fratta111 . clella p olig lo.b ulia . P. I "TRozzi e C. D ESSYLLA. El e111enti reticolo-i tiocita ri del sangue. Rass. di M ed. apzJlic. al lov. irid'u slr. , gen .-fe}). 1~ . C. VAGLTAN1. Eo ii1ofilia e sinto111i .p recoc i <li saturnisn10. Bull. J\.Iéd., 2 apr. - C. JAQlTELIN. La legge11da <l ell ' aerofagia. I~ev. Niéd . Sui sse Rorn. , 25 mar. H. BRANDT. Il co11.trollo cl ell a e ircolaz. 11ello sport. Rev. S ud-Amér. cle ~1éd. el de Cliir. , feb . P. EscunERO e .T . A. P.\NG ARO. L ' j og1ice1nia . P. L . 1Vl1n1zz1 . La ple110111egalia di Bandi. .\l.ecliz. Well , 2 apr. - ~umero di r li1nat o-})al11 eo- lerapia. 1\Iediz. Kliriik , 1 apr. - 'f. BR1TGSCH. Orig:i11 e e for111 e clell ' jtte ro. - E. ABDERHALDEN. Natura clell e ,·i Lamine. Brit. "Ni ed. J ourri. , 2 apr. - F . H. Youl G. I11fezioni cronich ei non tubercol ari clei poJmoni n ei 1><1111 bini. Re u. A! éd. -C11ir. d. Al al. du h'oi e ecc. i11ar.-apr. P. ABRAI\II. Le g·r a11di si11d r o1ni d elle cirro i e p a tiche. Presse Méd. , 2 a.pr . _,. L . BtRARD e P. MAILET-

[A:\"~o

»

-àpr. --·

Rivista di Jlalariologia Pubblicazione bimestrale. Soonm ario .del N. 3. (M~g,gio-Giugno ) 1932 : Contributi originali : V. CHORINE: Réa,ction de Henry

dan s le d·i agnostic du ll)aludisme. - A. OORill..A.DETTI: Le reamoni idi Henry nell'infezione malarica. - B. DE LUCA: Sopra a louni più r ecenti ·m etodi di slaten1izza.zione della mala,ria. - S. COLL.A RI: Rrupporti lf ra m a l arj3, e tuibercol osi dal punto di vis ta epidemiologico, clinico e sociale (2 graf. ). - R . GREEN: The treatment of mala ria with Atebrin. A ne\v synthetic Dirl1g. - G. VII.J ,AIN: Note su.r la 1p résence de larves ,d ' ano phélinee dans les ea11x salées du Sa.hel Tunisien. - Riviste generali : W. KII{UTH: I r isul·t ati fin'c.ira otten11ti in clinica ·COI nuovo antimala.ri.co S:intetico c1 Atebrin n. Recensioni. Resoconti. ufficiali. -

varietà. Notizie. -

Rivista bibliografica. Sommari.

Atti

Abbonamento annuo: Italia L. 40, :Estero L. 7 5; per i nastri abbonati L. 3 5 e 6 5 mspettivamente; nn numero separato : Italia L. 1 O, Estero L. 1 5. Inviare Vaglia all'edi.t ore LUIGI POZZI • Ufficio Postale Succursale diciotto - ROMA.

Indice alfabetico per materie. Ipofisi : i 111porta n za 11ell 'eziologia degli Pag. 118~ c ura .pituitaria Pag. 11 9 s tal i varico si ò elle graYide . )) 1171 J\ ci t e ed i11su ificie11za tiroid ea )) 1174 )) 1183 1\llorbo di Ad cli.so11 e. s11rre11i . J3iilliografia . !\1orbo . di Add i ~on : metabòlis1r\O; c ura Ca11rro: jn1p orta11za de lla pi Lu i lAria 11 eJ)) 1176 co11 or111one corticale surre1lal e )) 1177 l 'e tiol ogia . )) 1167 )) 1179 l\torbo di Flaja11i-Baseò o\v . Clin1aterio 111ascl1ile )) 1186 l\Iorbo di Flaja11i-Ba seclo'>v: c11ra J)orica )) 1187 Colecistite e diabete )) 1182 l\Iorbo cli Schiiller-Christian )) 1161 Diabete insipido e u a c ura )) 1188 l\1orbo di Sim1no11cls e stati a soriati : Diabete mellito: cura r o11 a11t ico111 a11 )) 1176 r li11ica e terapia . . Diabete m. : cura con, l egatura cl elJ a rod a )) 1157 )) 1188 Necrosi acf r en ali11ich e cl el pancreas . )) 1178 )) 1181 Ovaia: e11docrinolog i a Diabete 1n . e pa11creatile rec icliva 1~te . )) 1189 Ovaia: ipofunz jone: c ura con or1no11e Diabe te 1n. : patogenesi . )) 1187 follicol are J) iab e te m . : irrad iame11to d el] a r egion e. )) 1187 P a11 creas: ormo ne circola torio . )) 1188 surrenale )) 1172 )) 1182 Paratiroidi e cler odermia . Diabe tici: aYYe11ire )) 1173 Paratiroidism o e 1)ara tiroiòect o111ia (~lj ce111ia : i11er e ca taralla e11ile )) 1185 Paratiroidis1no: jper- in alcu11e òi s trofie avanzala . )) 1186 )) 1173 ossee e i1ella poliartrite a11cbilosante Glicen1ia : ipo-: l ' )) 1185 - Person alità uma11a e ~-hi andole endo(~l i.ce1nia: ipo-: si11to1natologia )) 1189 Gozzo ad enon1a toso: trasform az io11 i i11 crine . )) 1186 )) 1186 1""erapia· endocrina : scopo e li111iti . 111orbo di Flaja ni-Basedo'v )) 1185 )) 1185 'firoide: diagnos i .p recoce d 'i11sufficie11za Gozzo tossico: d ecor so e cura . )) 1171 111 ulina: com.p o11e11t e attivo . )} 1189 'firo idosi: i;per-: r arti.oterapia . )) 1168 Int estino: azion e di un ormon e ipogli1'iroidosi: iper-: tratta1n. i11 lern o . )) 1169 cemizza11te . )} 1188 'fubercolosi e ipertiroidismo ~\J opecia:

\

Diritti ai proprietà riservati. Non è consmtita la 't'istampa di lavc1'i pubblicati nel Poliolinioo se non in seguito ad auto1'iz,;azione BC1'itta dalla 1'eàaeione. B vietata la pubblicazione di sunti di essi senza citarne la fonte ,

C.

FRuGONI,

Red.

A. Pozzi, resp.

capo.

Roma - Stab. Tipo-Lit. Armani di M .. Q>urrier.


ANNO XXXIX

Roma, 1 Agosto 1932 • X

Num. 31

,

'' fondato nel 1893 dai professori:

GUIDO BACCELLI

''

FRANCESCO DURANTE

SEZIONE PRATICA REDATTORE CAPO: PROF.

CESARE FRUGONI

Clinico Medico di Roma

SOMMARIO. "Lezioni : R . Alessand.ti : Su un caso di uronefroei sinistra da vaso amomalo. ~avori originali : G. Tizianello: Contributo allo studio del rifleeeo ocul<>-Ca1rdiaoo nella tubeooolosi [><>lmona.re. -Note preventive : A. Oatterina : Ricerche S\l)erimen.t ali, i•ndJi.cMioni, eeiti operativi della esolU&ione totale dell'ulcera piloro-duodenale. Chiarimenti e commenti : E. Cova : A pro1><>sito di diastole uterina. S unti e rassegne : SISTEMA NERvoso : G. Trip.i : OolD1Plicamae nervose oonseoutive alla vaccinazione jenneriana. - H . Roger : Le looalizza.1Jioni nervose .della m elitenee. - G. Holmes: Le para.lisi oculari. - ORGANI DIGERENTI : Chène e Vanier: Le fornne gastro-intestinali della Li'lllfogranulomatoei maligna. - Oramer: Pletora addominale (d~pep sia intestinale flatulenta). - C. Bonorino Udaondo, A. F nnta.na, P . Maiesa: Torsione pa,rzia.le dello stomaco. - A. Besredka : La vaccinoterapia loca.le nelle enterocoliti. Problemi discussi : M. Pina.rd : Sull'enuresi nottlllr'Ila e i suoi rapporti con la eredo-sifilide. L'attualità serologica : R. Fisoher: Reazione sierologica ch e può servire .alla diagnosi della 1>0liomielite. - C. Nanni : Ricel'lche sulla reazione di Henry nella ma,la.ria. Hotlzia bibliografica. - cenni bibliografici . Accademie, Società Mediche, Congressi : R. Acca.demda delle .Scienze Medico..Ohirurgiche di Napoli. - Reade Accademia. .di Medicina di 'l'orino. - Federazione N a,. zionale F8.6Cieta per la l<lltta contro la. tuberooloei (Sezione Regionale Siciliana - Palermo). - Società Piemontese di Chirurgia. - Acca.demia Medioo-Fisica. Fio-

reuti•n a. Società Medico-Ohiru·r igica di Pax:lova. Aoeca.demia Pugliese di Scienze . ....__ A&S-Oeiazione M&diica Triestina. Appunti per il medico pratico : DALLA PRATICA CORRENTE: G. SoolJo: Sulla estrazione di aghi, restati in.elusi in a1oune parti 1del corpo. - CAS ISTICA : L'i[potenisione del liquàdo cef a1o-ra;c.hldia.no nei tra.umi del oranio. Pneumatocele intraioranioo traumatico. - Compressione del midollo per un fibro-glioma raid.ioolare nel ool"SO di una malattia .di RecklÌlnghausen. - Sindromi neurologiche associate <XYru la ipoglà1cemia. - Un caso di meningi.i te id.a ba.ci.Ilo emoifi·l o. - TERAPIA : La exe· rea.i del tessuto ·celluJa.re nel trattamento del ·patereccio. - La teriaipia delle ustioni. - Contro l'eritema solare al mare. - Nel prurit o emor.roidale. - Nel· l'eczema acuto. - La dieta senza latte nei bambini eczematosi. - Le iniez.iond sottocutanee loca.li di siero fisiologico nei pruriti e negli eczemi lichenifica.ti. - Il tlrattamento .delle ipediculoei. - SEMEIOTICA : Con· tributo <0asistioo Elllla. dia.gnosi ,differell2Jiale tra poi· mone cairdiaioo e tuberooloei polmonare. - MEDICINA SCIENTIFICA : Il valore relativo del .ferro onganioo e i.tno1~anioo nella fomn.azione idell'emo·g lobina. - PosTA DEGLI ABBONA'f l. VARIA : A. Filippin.i : Rabd()ID.a,ntd e rabdomanzia. Politica sanitaria e giurisprudenza : G. Selvaggi : Risposte a quesiti per queetiooi di m assima. Netla vita professionale : Ooncorsii. - Nomine, p1'0!Illozioni ed 001orificenze .. Nostre corrispondenze . Notizie diverse. Rassegna della stampa medica. Indice alfabetico per materie.

LEZIONI.

mente, di 1orisi dolorose a lla regione lon1bare si·n.istra con irradiazioni verso l' inguin e e la r.a,d ic·e ·d ella coscia ·dello stesso lato, accampa· gnantisi a vomito , ma mai a febbre e disturbi della minzione. Questi accessi si ripetevano ogni 2-3 mesi, .n on erano influenzati dallo strapazzo, ma rimette·v an·o tiacilmente col decubito su:J>i·n o e con applicazioni calde. Non ematuria, urine chiare, non · segni cistitici. Ali 'ingresso in clinica il 29 1F ebbraio 1932 si riscontrò il segu·einte esame obiettivo: Condizioni generali buone, nulla a carico degli apparati, pqlmonare e cardiovascolare. Regioni lombari simmetriche, indolenti alla pressione profonda ; il polo inferiore del rene destro si palpa·; liscio, indolente e cosi pure quello .dii. sinistra . PUIIl:ti ·reno-uireterali 1ndoJen.. ti. Nulla a carico dell 'a·ddome e degli organi ipoicondriaci. Esame d ell 'urine: qua·ntità delle 24 h. 1000 cc. , p. s . 1018; reazione acida; urea 12 %o; .albumina traccie; zucchero assente. Nel sedimento: €/IIlazie, qualch e leucocito disfatto e cristalli di" ossalato di calcio.

Istituto di Clinica Chirurgica della R. Un iversità di Rema diretto dal prof. R. ALESSANDRT.

Su un caso di uronefrosi sinistra da vaso anomalo. (1} Pirof. ROBERTO ALESSANDRI

Il caso, che oggi è oggetto ·del nosLro studio, appartiene a quella categoria di lesioni , di cui è importantissimo il ricono·s cimento pre· co·c e per potere C·o:n un atto chirurgico tempestivo raggiungere veramente la g uarigione . Leggiamo il sunto della stori:a clinica e facc iamo in1sieme tutte quelle considerazioni che possono giovarci pe.r la diagnosi: « C. A. Bambina di 12 anni da Me:n tana. Nata a termine da genitori S{lni. Fin dall 'età di 4 anni ha cominciato a soffrirei, saltuaria(1) Lezione tenuta il 6-IV-1932, dott. V. Lozz1.

raccolta dal

1


1198

« IL POLICI INICO »

[ANNO

0

Ra·diografia sem1p·l ice dell 'apparato u rinario: ·o mbra da calcolo in corrispondenza del rene destro. Ci1stosco p ia: vescica normale, meati ureterali normali. L 'indaco-carn1inio si elimina a sinistra dopo 4 ' 1ner1tre non .si elimina affatto da destra. Elimin:a.zione della 1F . S. F.: 45 %, nella prima ora. Azoterr1ia 0,32 %0. Wassermann. negativa. Cutireazione negativa. Il 3-III-1932 in .anestesia generale fu operata di lombo tomia destra. · Il rene d. rjdotto ad una sacca uronefrotica, fu asportato. Particolare importante: esistevano due vene renali accessorie, una polare superiore e l 'altra polare inferiore. Il decorso post-operatorio fu normale; però. i·n 12a giornata, quando già la ferita ·e ra cicatrizzata, la p. ha :a.v uto n~ovamente una colica al fian co sinistro con vomito, che è scomparsa col decubito supino ed applicazioni calde. In presenza di questa nuova crisi dolorosa a sinistra, qua·n do già il rene destro era stato as1Jortato, ·e col reperto i J\ e~so di \ .a&i anorr1ali, si pensò anche per il lato sinistro all'esi.: stenza di un vaso anom.alo renale ostacola!nte il vuotam.ento della pelvi, e viene praticata u.n a urografia endovenosa. Urografia en·doveno&a: dilatazio·n e ampollare della pelvi e dei calici, con difetto di riempimento al livello del! 'unione pelvi-ureteirica. Non inginocchiamento dell'uretere » .

XXXIX ,

NUJ\1.

311

•flesso rena-renale, pur tenen·do presente cl1e in questi casi i fenomeni dolorosi SO!lO gene~ ralme11te da arnbedue i lati: oppure si poteva arr1rnetteire, una dolo·rabilità del rene sinistro per ipertrofia vicaria e sovraccarico di -Ia·v oro. IJ ireperto operatorio, di un rene . ridotto cornpletal1'.lente ad una sacca uronefrotica, con due vasi renal_i a nomali, assUJme una importanza grandissima per l:a· esatta spiegazione della sintorr1atologia preserrtata dalla nostra picc0Ja paziente, dall 'altro lato. Infatti, sappiamo che i vasi renali anomali o aberranti sono molto frequenti, e spesso bilaterali; €1Ssi si i111contrano in media nel 2025 % drei e.asi, giacchè le an·omalie dei yasi renali sono fra le più comuni anomalie vascolari. Tali vasì anomali possono essere in numero v.ario, da 1 a 5-6 e nel 60-65 % ·d ei casi van110 al . polo renale superiore. Generalmente trattasi di arte!r ie sole, memo spesso di arterie accompagnate da vene, meno frequentemente ancora solamente di vene; ed il loro calibro può essere molto vario, potendo perfino nutrire un quinto 0 un terzo ·del partemchima renale. Questi vasi possono avere varie origini : per lo più 1proven.gono ·d irettamente dall 'aorta, o dalla stessa renale, dalla spennatiica, talora dalla capsula:re m',edaa, dalJa ldfiaflrammiatica, idal1'iliaca comune, ecc. Circa i ra.p porti d ei vasi a nomali che va•n n o al polo renale inferiore con l 'ureitere, si 1p·u ò dire c.he il 70 % ·di e&si è situato dietro l 'uretere. La genesi di queste anomalie vascolari si Abbiamo q.u indi ooa piccola bambina, che spiega facilmente, pemsando ch e ·esse ra·p predall 'età di 4 .anni ogni 2-3 m esi soffre di acces- sentano il permanere di relazioni vascolari che si dolorosi al fianco sinistro, ch e si irra·diano so110 perfettamente normali nell 'embrione. Ma tali va•si aberra·n ti nella m·aggior parte alla ria.d ice della coscia 1corrisponden·te e che si accompagnano a vomito, senza segni cisti- dei casi, non hanno importarua patologica neltici n è ematUJria. Tali accessi du.r ano 6-7 ore la patogene·s i dell 'uro-nefrosi. Si comprende e sioompaiono colD.i il d1ecuibito orizzontale ed facilmente come i vasi atllomali polari supeapplicazioni. calde. Con questa sintom.atologia riori no,n ·p ossano mai d eterminare l 'idronela •p. è entrata in Clinica il 29 febbraio 1932. fro si , n1a neppure qurelli polari inferiori la deConsideran·d o Ulll po' più attentamente que- terminano in tutti i casi, specialmente se sono situ.ati dietro l'ureter e. I vasi polari superiori sta anamnesi, due fatti · principali risaltano: 1° questi attacchi ·dolo·r osi a l fian oo sinistro possooo invece avere importanza operatoria; irradiantisi alla coscia e aocompagnati da vo- quin·di in -0gni n efrectomia l'operatore· deve mito; 2° il fatto che i dolori cessa·n o con il de- pensare alla loro possibile presenza, nelle manovre di lussaq,ione d·el rene, e provvedere alla cUJbito orizzontale. Si potrebbe pensare, data la sintomatolo- loro legatura, se esistono, giacchè, altrimenti, gia dolorosa, ad una calcolosi renale sinistra, danin o luo~o a delle emorragie spesso impoma, cosa importante, la p. non ha avuto rnai nelllti e molto difficili da ·dominare. P erch è i vasi polari inferiori possano determtiematuri:a·, nè si è accorta che tali fenome·n i fossero in ra,p·p orto· con il movime11to o con nare un inginocchiamento dell ' uretere e qui;nquialsiasi strapazzo fi sico in genere. Tuttavia di un ostacolo al vuotamein to della pelvi è nel 'esame clinico co·m·pleito e quello radiologico cessario, oltrechè in genere, che siano situati in specie ci fece ·p·orre la diagnosi di calcolosi avanti I 'uretere; che coesista una :arumentata renale destra in un rene completamente' fuori IllK)bilità d ~l reine, cJ1e pe~m€.ltta aJl 'uretere di funz ione, quantunqu.e non solo non si fossero · angolar.si 1sul vaso anomalo che lo incrocia, · avuti i sintomi sopra accennati, ma da questo come un panin o bagnato steso sui di una corda. Viene qui•n·di a dete·rm~n.arsi un ostacolo al lilato ·neppure fenom.eni dolorosi. Rima11erva dubbia però la spiegazione della baro vuotamento della pelvi con ristagno ed sintomatolog ia doloros:a·, i)er cui si pensò ohe, ectais ia di questa. Questo ostacolo, d.apprima le coliche a sinistra fos sero dovute ad u·n r.i- intermittente, si a ccentua nella stazione eret1

1

1 1

1

1

1

1

* **

1

1


~ANNO

XXXlX,

Nli M.

31)

1199

SEZIONE PRATI CA

ta per l 'abbassamento del rene, mentre si attenua o i·n qualch e caso scompare completa1nente nella posizione orizzontale, imsieme al cessare della sintomatologia dolorosa. Col tempo però , la uronefrosi da intermittenteJ, tend,e a diventare permanente ·e progve siva. llillfatti u,na infezione, anch e li eve, o ·dei fatti di ispe simento 111el punto con1pre so, tr.asformera·n no questa• ostruzione, o angolatura momentanea in una ostruzione permanente, e progressiva per lo sv ilupparsi di fatti a der enziali flogistici. l1n questi ~casi la stasi favorisce, oltre l ' insorgere e il perman ere de ll 'infezione, la produzione di calcoli secondari , talora di a!Sces i , la trasforn1azione del ren e in una acca uron·e frotica, e poi uropionefrotica, e condUJc.e infine alla di struzion e con1pleta del paren chirr1a ren:ale (qu.e sta su ccession e di fatti rnorbosi si è verificata in par ecchi casi della nostra Clinica). Ha grande importa11za perciò il riconoscere que to stato patologico in un p eriod·o i·nizi:ale, per potere con un atto chirurg ico t empestivo impedire la distruzione del rene. La i11tomatologia ch e si determina in questi casi è per lo più n etta, e permette di stabilire una diagnosi. Abbiamo ali 'inizio la sintoma tologia dellta idronefrosi intermittente, ch e sUJbisce in seguito modificazioni varie a seconda delle complicazioni sopraggiunte: infezione, calcoli , pionefrosi. Per la diagnosi ha molto valore la constatazione <li un ostacolo n ell 'uretere alla sua origine ·per mezzo del cateterismo, e la dimostrazione pielografica di una a·ngolatura dell 'uretere o dell 'unione pelvi-ureterica, o, meglio di un difetto di riempimeinto a livello dell ' inizio dell ' uretere, insieme a d una ectasia del tratto soprastante. A spiegare i fenon1 eni dolo rosi che si h.a·nno in casi di vasi anomali, esistono due teorie: la teoria n1eocanica e quella funzionale. Secondo la prima, ch e appare la più verosimil e, i disturb,i dolorosi sarebbelfo dovuti a l fatto 1che il vai o anomalo funziona da ostacolo meccanico al deflusso dell 'urina per mezzo della co1npressione sull 'uretere, con .con segu1ente ectasia della pelvi . Secon·d o invece la teori:a· funzi onale, sostenuta da Legueu, 1F ey, ecc. più che di ostacolo m ecca·n iico, si tratta di disturbi funzionali, di a lterazioni nei movimen ti peristaltici ·p ieloureterali , a cau sa dei qualj la pelvi non si svuoter ebbe più completamente. Tali alterazioni nei normali movimie nti peristaltici della pelvi sarebbero stati osservati da Legueu mediante la p ieloscopia e sarebbero dovuti ali.a presen za pura e semplice di va:si anomali, ch e funzionerebbero da « spina irrita tiva ». A parte la spiegazione, il fatto certo è ch e, o per azione meccanica o semrplicemente fumzionale, la pelvi ·Si disten·d e sotto la preissione del1'urin:a. ch e n-0n defl'lllisce più completamente e liberamente e si ha la formazione, prima, di un.a semplice :p ielectasia, poi di u1na idron efrosi con distruzione progressiva della sostanza rena le, e con l 'andare del tempo , p erdurando le

con·dizioni ohe ostacolano il deflu sso dell 'urina, scomparsa qu.asi totale della sosta11z·a. renale, che viene ridotta ad un semplice straterello fibroso. In primo tempo a bbia rn·o crisi dolo rose, che 1scompaiono co·n la posizione orizzontale e con a bbondante err1issior1e di urina: abbiarno cioè il quadro clini co della uronefro. i intermittente. Ques ta cl1e alcun e volte è legata alla semplice mobilità renale ar1omala, :a·ltre volte può esser dovuta a lla presenza di vasi a.n omali, i11 gen er e po lari ir1feriori, sit uati avanti all 'uretere, esistendo ·p erò quasi empre u111 certo grad·o di abbassamento del r.erie. E ·ciò è molto importante a sapersi, perchè operando ques ti pazienti di sezione de l vaso anomalo con fissazione del re11e s i togli e Ja causa ,d ella uronefros i e si fa .cessare la si-ntomatologi:a·. Per l~ coesister1za della ptosi renale, si pensò dapprima ch e bastasse solarr1enLe fissare il rene, e ci si a,s ten eva dal sezionare il vaso anomalo, specialmente se questo era arterioso , per timore di produrre una n ecrosi isch emica di un tratto <lel r ene. Ed an ch e noi . nella no tra Clini.ca, n ei primi tem.p i abbiamo eguito tale linea di condotta , però abbiamo osservato ch e i disturbi persistevan o e d a bbi?a·mo talora dovuto riop erare C}!Uesti pazienti, quando il rene era ridotto ormai a-d una ,s acca uronefrotica, ch e ci ha costre;tto a praticare la nefrectornia. Attualmente qu~ndi associ:a·m o empr e alla n efro·p e i la sezion e del vaso anomalo. Ritoflnando alla nostra paziente, dobbiamo dire ora oh e i disturbi eh.e questa ha ,p,r esentato a , inistra non possono esseTe, n è ·d i orig in e rifle sa p er la presenza del calcolo a destra, n è per ipertrofia vicaria; infatti 12 g iorni dopo l 'operazione l!a1 pazi,e nte ha .a vuto lllll nuovo attacco doloroso con g li s tessi caratteri di prima. Il reperto operatorio a destra, inolt·r e, pe.r la frequernte bilateralità delle anomalie vascolari ci deve .far .p ensare che, a sinistra esista una uronefro i intermittente <la vaso renale accessorio. Ab1bi.amo p·erciò voluto rifare e co·m ipletare lo , tu,d io· climico ·d ella paziente p er avere la conferma positiv.a, del ·nostro sospetto diagnosti•co. E que1Sta ci è stato possibile ottenere, mediante 1'in·dag ine pielografica p·e r via endovena a con l ' urose1ectan B. Ab·b iamo q ui una seri e di 5 imm.a gi1ni urografich e, in cui è possibil e ~o-u~re chiararrniente il natura.le e gradua le riempimento dei G-alici, della p elvi , dell 'uretere di sinistra e della vesci.ca. Oltre una ·dilatazione amp·o llaJ'e della pelvi e dei cali.c i del ren e di sini,s tra, n o,tiamo, fatto im·p ortant]ssimo, a livello dell 'unione pelvi-uireterica lllil ·difetto di Tiempimrento anulare, persistente nelle 5 •pose radiografich e. Possiamo dunque dire ch e, con l 'aiuto ·di questo r·eperto radiografico, il sos1Jetto, cl1e avevamo avuto per la sinton1atologia .cli11ica e più a.n co·rta p er il r eperto ope ratorio, ch e cioè quelle colich e fo,s sero do·v ute alla pre ser1za di 1

1

1

1


• I

] 200

cc IL POLICLINICO »

u·n.a uro11efro1 i si11i . tra d!a1 vaso anomalo , ci vioo1e co1n fermato ·dalla presenza del difetto di rien1pimento d ell ' immag ine urografie.a in c orrispon\de n z:a ·d ell 'unio1n •e :pelvi-UTetJeirioa. Escludia mo 1che 1po s~ trattaTsi di un·O stroz·z.arnento i·n tri.nseco d ell 'uretere, ·dovuto per esem1pio a d Utn.a cicatrice, ·p er chè la sintom:a,.. to1ogia n on è continua, ma a·d a ocessi. Si capisce s ubito l 'impo·r tanza de lla diag.nosi esatta in qu esta p·a ziente, in c ui ormai esiste u ·n solo re n e, non solo p er la cessazione de lla sintomatolog ia dolorosa, ma principalmente, per impedire ohe qu·eist o unico rene va.da inco1n tro ad una p·r ogressiva distruzione c<Yn conseguente .e sito f.aitale per la piccola paziente. Riguardo alla cura ripetiamo ch e la sola nefro1p essi senza sezione q el vaso a.nom.a lo no·n basta, infatti ~n · due caisi in cui prece.d entemente era stata praticata la sol.a fissazione ·del rene, fu necessario intervenire u1n a seconda voltJa,, con un atto d.emolitivo, qu.a ndo· -0rm.ai il rene era co,r npletamente distrutto . Che qui si p·o ssa o·p er.are co·n ,sicurezza ce lo n1o·strano gli esami fun zio·n ali buoni, e l 'urog rafi.a che ci mostra la presenza ·di una notevole quantità di sostan za r enal e ben f umzionante . 1Domani ese·g uiremo l 'operazione 1c.h e consisterà com,e già a bbiamo detto n ella .sezione d el vaso anomalo co1n n efropessi .

Appendice. -

All'intervento o·p eratorio praticato ·dal prof. Alessandri è stato infatti trova·t o una notevole piel ectasia in un rene c on sosta•n za r enale ben conservata, d eterminata da un vaso .anomalo ch1e in,crociava obliquamente la faccia anteriore ·d ell 'unione p elvi-ureterica. Sezion.a to il v.aiso fra ·due legature si è ,·isto subito la pelvi 'ruotarsi en er g icamente. Il rene è stato fissato i.In ])Osizio11e l)uona col processo di Guyon-Cec.ch erelli. La sintomatoil·og ia clinica dopo questo intervooto è oompletamen te scomparsa: e d una in.d.a gine mogir.afica, praticata 20 giorni dopo l 'intervento, ha mostrato già una diminuzion1e ·d ·e lla pielectasia . 1

_.. Ricordiamo l'interessante pubblicaz ione : A. ALESSANDRINI • E. PAMPA1NA • M. SABATUCCI <lelJ.'Istlituto di Igiene della R . Università di Roma

GLI ESAMI DI LABORATORIO Tecnica e Diagnostica Prefazione del Prof. Sen. C. Sainarell i. Volume di pagg. XXXII~636, in formato tascabile, con 89 figure in nero ed a colori nel testo e tre tavole a colori fuori testo, rilega to in piena tela . con iscrizioni in oro sul piano e sul dorso. Prezzo L . 5 O, più le spese postali di spedizione. Per i nostri abbonati sole L . 4 5 1 6 O in porto franco e raccomandato.

Inviare Vaglia. a.ll'editore LUIGI POZZI. Ulficio Poetrule Succursale di~iotto, ROMA.

[ANNO

XXXIX,

~UNI .

31]

LAVORI ORIGINALI. OSPEDALE CIVILE Dl MIRANO VENETO Drv1sIO•NE MEDICA - REPARTO TUBERCOLOSI.

Contributo allo studio del riflesso ocnlocard.i aco nella. tubercolosi polmonare. Dott. GrusEPPE TrzIANELLO, medico primario. .

D.agnini n el 19·0 8 osservò che co,m primendo i bul·b i oc ulari, ol tre a mutamenti della attività cardiaca (forza di contDazione) si otteneva sopr.atutto, Thil rallentamento del polso. Si interpretò il fenomeno .come .do'Vllto a-d una ecci·tazione d1el vago per l 'aumento d'e lla pressio11e d el liiquàdo ce falo-rachidiano. P erò Aschner, a.p rendo la scato},a cranica .di animal i e tagliando tutti i nervi che vanno al bulb·o oculare .ad eaoezion·e del trig·emino, ottemeva m edesimamente ·il fenomeno: dedusse ohe la branca afferiente era costituita dalla prima branca del trigemino . Lo stimolo arrivan1d o al l>ulbo, per le connessioni tfla, i nuclei sensitivi del trigemino ~ quelli degli altri nuclei, specie ·del decimo, si produrrebbe il fenomeno . Che poi questo non sia dovuto a lla eccitazione d ei centri bulbari provocata dall 'au.m ento di pressio•n e ·del liquido oefalo-rachidiano, sarebrb e dimostrato dalle osservazioni ch e esso persiste anche do,p o discre1Je sottrazioni di liquido (Morandini). · Il rallentam·e nto del polso per la cornpre.ssione 1dei bulbi oculari non è da tutti con side. rato un riflesso con un.a brainca sen sitiva afferernte , e d una branca motrice efferente. Si 01 b ietta infatti ch e se fosse un riflesso esso si dovrebbe trovare in 'tutte le p ersone normali, icome il ·patellare e pupillare; che il tempo di latenza (perio·do ch e! intercede fra la produzio·n e d ello stimolo e la risposta a llo st imolo) e troppo lungo rispetto agli al tri riflessi; e che inoltre in ogni caso di co,m pressione endocranica si ha il ralleintame nto del polso. · Non sempre com1p rimendo i b·u.lbi oc ulari si ottiene un rallentamento del pol so; talvolta si ha un 'accelerazione (feno·m·eno paradosso). Si ottiene cio,è una eoc.itabilità del simpatico a nzichè del vago. T1al.e fatto sare·b be dovuto alla diversa eccitabilità a l momento della ri6erca, dei due s istemi antagonistici: vago e • • s1mpat1co. Se si ha l'equilibrio delle due forze, non vi è nè rallentamento in.è accelerazione: R O C assente. Oltre al rallentamein to o accelerazione del pol·so , si ottengono con la compressione dei


[ANNO

XXXIX , NuM. 31]

bulbi, modificazioni del rit1no ei del tono miocardico (Minerbi), Tallentamento del respiTo, sensazione di spasmo della parte su·p eriore dello stomaco, ipersecrezione gastriica (Largeau) e modificazioni elettrocardiografich e : . Rossi riscontrò diminuzion e o scompànsa dell 'onda P ch e corrisp onde alla 1contrazione atriale. Quando invece si ha il fe·n omeno paradosso vi è un innalzamento dell ' onda stessa , espreis sione di au.m entata contrattilità atri1ale dov\1ta alla stimolazione , impatica. Lo studio del R O C trovò fin dall 'inizio num ero e applicazioni: esso servì e serve, insieme ad altri mezzi, a determinare; il tipo vago o simpa tico toni co: esso è presente negli indlivi du1i g iovani , pallidi , ipotesi (vagotonici) m entre ma·n ca n egli anziani con midriia.si , tachicardia e li evi segni di iperten sione arteriosa (simpatico-tonici) (Periti); sarebbe abolito in molti casi di sifilide n ervosa (1F11marola), sarebbe ancora abolito qua11do i centri sono intossicati per mal attie esaurienti : anemia, satiJTniismo, difte rite. Chini Jtel reum atismo articolare acuto rilevò un riflesso invertito anzich è una ipertonia vagale. Anche n ei11a tuber colosi polmonare fu stl1diato il R O C. Secornido Sam·e k sarebbe normale nel 37° ,5, abolito inel 42 %, esagerato n el 12°,5, invertito n el 7,5 %. Ri sultereb·b e quindi assai frequ enteme111te alterato. Sarebbe abolito IIlei soggetti caiche ttici , n ei qu,a l i 1'in tossi CJ.zione p rofonda h a g uadag nato an cl1e i ce ntri e le vie dei riflessi . S e l 'abolizione è ])ermalllente essa avr~bbe un sig nificato di J)rognostico infausto molto vicino: nelle form e a cute di soggetti giovani il R O C sarebbe esagerato: ian ch e in qu·e sto caso la .p rognosi è infausta. Be,sançon e Jaic.quelin concl11dono cl1e il R O C è spe o a bolito n elle forme g ravi e norrnale in quell e benigne. Le osservazioni non con cordano : difatti . Gantrelet lo avrebbe trovato esagerato, n1 entre per Loeper e Mongeot sarebbe ir1ve rtit.o, a.m 1m ettendosi n el primo caso uno stato di vagotonia, n el secondo uno stato di s impaticotonia. Altri osservatori avrebbero rile1vato · vagotonia n elle form'e lievi , inversion e o assenza in quelle gravi. Zallocco esaminò il Il O C in 50 b.arr1bini affetti ·da adenopatia tracheo-bro11cl1iale ed ebb e per risultato: riflesso 1n ormal e i11 2-1 .casi ; a·b olito i11 4, in 22 i11 vertito. Morabito dimostrò reazione agli .stirnoli simpatico-tonici n ei barr1bini ·di 10-12 ar1ni affetti da tubercolosi p olmona re, mentre negli scrofolo si rilevò ur1a Iu aggiore r eiazio11 e agli stimoli vagotonici. 1

1201

SE!ZIONE PRATICA

IBarbarra n ei figli di tuib ercolosi rilevò Utlla prevalenza vag.ale;. così pure D e Candia. Dell 'Acqua non avrebbe rilevato una n etta tendenza o V{).gotonica o simpa ti.coto11ica nei tu b ercolosi polmonari; però ·n ella evoluzione dell.a malattia avrebbe tal volta trovato manifestaz ioni simpatico-toniche. Il riflesso. oculo-cardiaco fu .studiato anche nella cura ·del pneumotora ce artificiale, nella pleurite e nell'eclampsia pl euri c.a . Nelle pleuriti Mong·eo t e Colorr1be rilevarono il fenomeno invertito (fe·nornen o par.adesso) : la pleurite si accompagn erebbe a simpaticotonia. Du·r riarest 1poi scon siglia di praticare il .p neurnotorace oltre che n egli a smatici e n ei soggetti troppo emottivi, anch e n ei vagotonici; an zi per qu·e sto ·propone di ricercare prima il P" O C; facilmentei in que ti potrebbero avvenire fatti di eclampsia pleurica e di morte im~ provvisa p er riflesso pleurale inibitore attraver so 1'anco nervoso: rami sensitivi, midollo, bulbo, vago. prim.a e d·OAloigi però ricer cando il R po la collasso.terapia non può con cludere che es o p ossa dare un segno g iusto della maggiore o mrinore tollerabilità d el pneumotorace da parte dei soggetti esaminati e quindi dell 'eve·ntualità di prodursi di accidenti riflessi pleurocardiaci. Gelera st.11diando il sistema nervoso vegetativo n ella tubercolosi polmonare, nel trattam ento pneumotoracìco e n ell 'eclampsia ple u.rica con clude : .pier unia prevalenza vagale ·n el le form e a d ~voluzion e benigna (fibrose) e per una prevalenza si.mpatica nelle maligne (distruttive) ; p er una prevalenza vagale per squilibri o n euro-veg,e tativo neg li a ocid·enti nervosi per interventi sulla pleura , e per un eccitarrien"" t o simpatico, più fa cile ad avverarsi nei sog getti già precedentemente sim1patico- stenici , dur.ante il trattamento <pneumotoracico. Non risultan·do concordi le conclusioni a cui pervengono i div er.s i osservatori n ello st11dio deil R O C n ella tubercolosi poln1onare in gen ere, abbiarr10 voluto n el presen te lavoro ri-_ prendere lo studio di esso. Anzitutto si vollero cor1trolla re le p ercentuali ottenute, co n quelle riportate dagli altri. Studian·do però il R O si volle fare anr10taz.ion e del numero delle pulsazioni ottenute durante le corr1pressione d ei bull)i oculari e d el numero ·di esse otter1uto subito dopo t olta la con1pre sione stess.a. Lo scopo fu ap·1)u·nto q U,e}}o ·di determina r e ve1'ame11te si fo Se ottenuta. un.a, eccitazione vagale o simpatica duratura (sia pur p er breve tem·p o), tale cioè da 1

oe

1

e:

se

'


1202

cc IL POLICLINI CO »

espri111 e re n ettamente una prevalenza d ell 'una o dell 'a ltr.a sezio·n'~ .d el sistema n er.voso vegetativo. elio s tu.dio ,d el R O C fu a n cora o servato se esistesse corrispoin denza fra esso e la ·pressi0n e lVIx arte·r io·s a mi.su.rata ali ' om1erale, e per. ulti1110 qu.al1e rapporto esistesse fra il oomporta111en to d el R O C e d il « d ecor so attuale » dei s ingoli malati. Le osseT.vaz ~oni furono ~a tte su 35 casi. I mala.ti erano toouti a letto, in d ec ubito 01rizzon tale, in completo riposo, a dige.s tion•e avvenuta. 1 eonica: Si conta vano le pulsazioni. Di poi i buJbi oc u.Ja ri venivano gradualmente com1pressi bilatera lm.ente; dopo un minuto di c.ompression e si ricontava il polso. Tolta la compression e, le puJ.s.azioni venivano numerate ancora una volta. 1

CONSIDERAZIONI .

[ ANNO

XXXIX, NuM. 31]

sente in 20; in 8 è assente; in 7 è invertito. Conti11uando per ò a contare le pulsazioni subito dopo tolta 1a compressione, esso risulta ·presente e ·normale 13 volte (28,5 %). Quale i·nterpretazione si d eve 1dare :al fatto? La più 10gica apparisce quella c he lo stimolo del vago provocato ~alla compressione de.i bulbi oculari, non sempre è così accentuato <:Ja far ·sentire il suo influsso 1an che quando si tolga la causa chè lo deitermina. In un .solo caso (N. 26) succede il CO'n tr.ario. II R O. C apparisoe normale finita la: compressione. Trattasi però di ·un veochio di 66 anni con notevoli segni di arteriosclerosi: non è del tutto improbabile che questo fatto abbia .per sè s tess.o ritardato il rom1parire del riflesso aumenta1ldo quasi il 1periodo di latenza fra lo stimo lo e la risposta allo stimolo stesso.

r.oiifrontando le. percentuali ottenute dalle Sono inoltre dia considerare i casi (n. 2, 18, n ostr e osservazioni, nelle quali il R O C è nor29, ~I, 32, 34:) nei qt1ali il R O C è assente m a le, assente 0 invertito , con quelle date da prima e dopo la compressione dei bulbi ocualtri osservatori, vediamo subito •n otevoli diffe- . lari. Tutti questi fatti denotano qt1indi che r en ze. nella tt1b er.colosi vi è un.a diminuita eccitabilltti 1

Tene ndo· infatti per il momento conto sola- del vago. · La dirr1inuzio11e d el tono vagale spesso coinm entei d el nu.m ero delle pulsazioni ottenute dur a11te la 1c.ompressione dei bulbi oc ulari , ab- c ide COlfr prevalenza del simpatioo: (secondo bi a rr10 ct1e esso è presente e normale nel 57 , 1 % Eppinger infatti, normalmente dovrebbe esid ei casi, assente ne l 22 .8 %, i'Thvertito. n el 20 stere un equilibrio fra le due sezioni del sistepe·r cento ; rispettivamente quindi 20, 8, 7 vol- ma ne rvoso) vegetativo) . · te s u 35 casi. Non è d.a to rilevare se le c ifre Il fatto n eille nostre osservazioni, è di1nostrao lle r1t1te d a.a-li altri siano dovute ad un diverso . to non solo da i numerosi casi in cui esso è i·ntipo dei m~lati, ad una diversa gravità delle · vertito durante la co·m pressione dei bttlbi oculesio·ni . Si può peTò affermare ch e, n e1lle no- lari , rna an1c-0r meglio delle frequ enti inversiostre o.sservazioni, accanto ad lln certo nu·mero ni del R 'O C avvenute ubito 1ch e veniva tolta di rrlalati in ·disc.rete condizioni generali e lo- la compressione. Vi è inoltre un caso (n. 6) c ali (12 casi su 20 con R O normale) ve ne nel quale il R O C, assente 1prima, si dimostra e ra llil discreto numero (8' casi) nei quali que- addirittUJra invertito poi. s te era·110 1ad uno stadio notevolmente avanIl complesso di queste osservazioni dimostra zato. E mentre si ritiene . generalmente che la quindi come in generale si osservi una prevag r.a vità ·d el male si accompagni ad u11a preva- lenza d el siimpatico desunta sia direttamoooo l enza del tono simpatico , nelle nostre osserva- da lla · frequ·enza delle inversioni del R O C, c<>ziorli il fatto non avviene ·cos ta·ntemente. Que- m e irndirettan1,en'te dalla ipotonia del vago, posta 1prim,a risultanza apparirebbe dunque in co eccitabile e f.acilm·ente esauribile. cor1 traddizione con l 'opini on e d ei più. Vediam o ora quale rapporto esista fra R. O C Ma n ello studiarei il R O C n ei tuberco1osi e pression e arteriosa. Considerando nei si11goli polm o·nari, si è voluto, CO!fle già in anteceden- ca.si, normale la pressione Mx che raggiunga o 1;a fu detto , fare una distinzione ·del suo co·m sorpassi i 120 mm . (misurata col Pachon) e p or1 amento sia durante la compressione come come se:gmo di ipo,tensione gli altri valori i111s nbilo .do·p o. E lo scopo fu appunto quello di riferiori, risulta che il R O C normale e presenJ.evare se ·e ffettivam·e nte il R O C servisse a te prima e do·po la compressione, si accomparn etler e in e1videnza una netta e relativame nte gna indifferentem·e nte a pressioni normali o clu1ratu ra prevalenza dell 'Ulna ·e dell'altra seziobasse· (6 casi con pressioni alte e 6 con presne d el sistema .n ervoso vegetativo. sioni ba sse). Studi ando il R O C _,contando le pulsazioni Più frequente.mente invece le pressioni supedwrant-ei e d o1)0 la compressione, si rilevò un riori ai 120 mm. si riscontrano quando il con1port~rr1 ento ben differ ente . Dioe,m1mo che R O C è assente o d inv·e rtito che no n quando i s u 35 osserYaz ioni il R O C è ·n ormale e pre- valori sono bassi. P er verità ci si aspetterebbe

e

1

I

-


.[ ANNo XXXIX, NuM. 31]

1203

SEZIONE PRATICA

Co.NTRIBUTO ORIGINALE - CASISTICA.

R O C Pressione omerale - - - - - durante dopo la Polso la com- compressio· pressioMx Mn ne ne dei bulbi ocul.

-

N.

Cognome Nome Età.

~puto

Decorso attuo. le

'ffi>c. P. cronica bilat. Deperimeruto, febbre ulcero-ca.eeoea. elevata.

+++

grave

100

92

72

80

100

Tbc. p. cronioa ui- Deperi.mento, febbre ·OerOMcaseosa. non elevata.

++ +

grave

100

118

78

100

100

benigno

120

118'

68

104

120

· buono

10ù

138

70

80

92

buono

86

146

70

ll'O

lOO

g.r ave

96

11 0

60

96

100

100

165

70

92

100

buono

72

128

65

80

72

benigno

92

128

78

96

100

. g.raive

140

115

75

160

160

buono

72

122

88

ga-ave

140

110

85

120

135

buono

88

150 ,

70

80

72

g.r ave

100

108

70

90

90

benigno

108

118

72

104

100

120

112

80

106

104

benigno

100

128

80

80

100

benigno

72

132

70

72

72

buono

96

200

120

108

112

buono

100

143

73

92

116

140

102

64

l~ O

buono

72

158

70

60

68

buono

80

178

88

96

48

128

105

68

104

132

benigno

84

140

76

80

80

gira;ve

.so

180

80

80

72

Diagoosi

Oondizioni generali · f

1 2

4

M. M .• a. 26 E. G., a.. 22

F. C., "'· 28

Scrofolosi addomin. Scarso dEU>erimento, bronoo alveolite. febbre quot. 38, 39.

l.6

Tbc. p. ulcero..caiseo- Ptneumot. artif. desa lobo eu'P. destro stro, ottima nrutriz.

G. E.,

.a,,

ap.iretica.

5

6

B . O., a . 2l

z.

9

io 11 .12

Broncoalveo1ite bila· Pneumot. succees. bi· terale. laterale, apiretiiea. •

A., a. 31

M. O., a . 59

8

+

Tbc. p. ulcerativa dei Febbre quotidiBJlla, lobi superiori. nutriz. euffioiente. Bronooa.lveolite bila.t. Febbricitante qU-Otipleurite eeeud. ain: dianMn. nutriz. .di. &creta.

14

15

16 .17

18

19 :20

21 22

28

oenigno

BronooalveoLite bila- Nutciz. e e&1I1guifica. ter~le. zione ottime, apiretica.

+

Tbc. p. uloer81tiva dei Ndutriz. e ean,g uifie. lobi superiori. iscrete, febbl'!Ìoola

++

E. P., a. 16

Tbc. u~er.ativ& biÌÈi.t. Deperdmento illotevopneumot, s1>0nta- le, febbre sc.airsa. neo sirn.

+++

B . R ., a.. 14

Ebbe emoftoe.

D. L.. a. 55

M. M., a, 27

N . C., a. 29

Nutrizione ottima, apiretica.

Tbc. bilaterale a. for- Nutr'izione soaduta. ma bronoopneumo-

ni-0a.

13

+ ++

Z. N., a. 16 B . A .,

a.. 26

O. P ., a . 14

+++

Broncoalveolite ein. Nut r.i z. e sanguiiic. ott1me, aa>iretioa. A'Pioite Dilaterale . tbc. inteatinale.

Denutrizione profond a, febbre quotid.

+

Bron.e oa.lveolite de- Nutrizione discreta, etra rpneumot. te· f eb brioola quotid. ra,peutioo d.

G. M ., a . 47

Tbc. p. ulieerat iva Denutrizione. Febbre bila.t., emofwe. quot. nOIIl alta. + ++

Z. C., a. 37

Bronooalveolite sin. Oondiziorui generali discrete, apiretica. pneumot. ter31peutd.oo sin.

S. A., a . 46

BronooalveoLite bili\· Nutrizione euffioien· terale. t e, apiretica.

G. A ., a . 44

Broncoalveolite sin. Buone •OOllJdizdoni generali.

P . S ., a.. 15

Tbc.

G. E .• a. 24

'lìbc. u.1cerativa pre- Nurtrizione scaduta. valente a ·destra. febbre quot~d. elev.

a: G.,

Broncoalveoldte bila· Nutrizione terale. apiret.k-0.

buona,

BrollJCoalveollite bila· Nutrizione terale. apiretioo.

ottima,

a . 29

B. O., a. 37

.

M . A.,

80

p.

+

ulcerativa Nutrizione ottima, a,pireti~ .

+++

a. 18 Tbc. bila,terale cr00111- Denutriuone -0a. ulcerosa.

Scro-

accen· tua.ta, febbre qua t.

+++ ++

+ ++

folo&i add . 25

L . P ., a.. 28

T be. ulcero-caseoea Nutrizdone buona, prevalen t . 'destra.. ra,ramente febbre.

++

26

P. V., a. 66

T.bo . p. dE>Stra. •a tip-0 Nutrizione scaduta.

+++

fibr060.

arteriosclerosi, apd-

r etico.

·

'


1204

cc IL

Segue :

.

»

POLI C~lNICO

'

Diagnosi

.

Condizioni gener ali

Decorso attuale

Sputo

Pressione omer8le

Polso Mx

Mn

_._

27

28

F. P ., a . 32

P . G., a. 43

Tbc. p, cronica bila- Nutrizione disoreta. terale. febbre nO'Il quot1d. non alta.

+++

Broncoalveolite sun . Condizionrl. generali lieve emolftoe. buone, aipiretioo.

-

80 31

3:!

33

34

35

F . A., a . 31

s.

c.

A .. a. 28

generali Broncoalveolite sin. Oondizioilli ottime, a,a>dretico.

-

Tbc. p. ulcera tiva bi- Gondiziood generali laterale, emoftoe. dliiscrete. febbrioola. vizio aortico.

+++

•I

.

++

Bronooalveo1ite bila- Denutcizione, febbr e tera.le. ncm. elevata.

. +++

T . E., a.. 37

'!'be. p. cronac a ul- Nu·t rizione non mol· . cero-cruseoea, nefri- to scaduta. • te cr001i1-ca.

+++

B. D., a. 22

'Dbc. p, cronica pre- Condi zio.Di generali valentemente sin. cLiscrete, epeeeo a pi. pneu.m ot. tera.p. s. retico.

z.

C., a . 24

P . A., a . 29

Tb-0. ulcerativa pre· Nutrizione e sa.ntguivalente a ai•n i s t.r.a , fi·c azione buooe. pneumot. tera-p. s.

l 'inverso; essendo cioè l'ipotensione indizio di gravità d ella malattia, maggior corrispondenza .si dovre bbe trovare fra pressioni basse ed assenza od inversione del R O C. NO!Ili risulta quindi alcUJil, rapporto c ostante fra valori della pressione arteriosa e R O C potendo questo essere .assente •p rima e do·p o la compressione oculare con più frequenza q~an­ do le pressioni sono alte ; e·d esser normale prima e dopo quando i valori sono bassi, e· cosi pu·r e invertito più .spesso con press~oni elevate. Come ultime considerazioni osservi{lmo se esista rapporto fra R O C e decorso morboso . Dall 'a·nali.si dei singoli casi risulta c he la presenza del Il O C durante la compressio11e come subito dopo, non è affatto segno di resistemza dell'organismo al male. Infatti là pronta e duratura eccitabilità del vag o non fu riscontrata solamente nei casi a decorso buono o a lm eno benigno' (n. 4, 13, 15, 22, 25 , 27,. 35). Ve ne sono altri (casi 11. 12, 14, 15, 21 , 33) nei quali il R O C è del tt1tto no1male, m entre il decorso ed il prog11osti co sono deci same nte ·g ravi, trattandosi di forn1e este .. e (Ullcer o-caseose). Si d ovrebbe a llora rite nere che la abolizio11e d el R O C s utbito ch e sia tolta la compressione dei bulbi , sia segn o di d e6orso grave; ''tcev-er1

o e

durantt dopo la la com compreseio· pressione ne dei buÌb1 oc·ul.

benigno

88

102

62

76

80

buono

80

138

78

96

96

.

buono

72

15~

86

72

72

benigno

96

110

60

72

96

76

80

80

.

Tbc. p, cronica. pre· Condizio.nii genera li va lenite a sinist ra. dliscret e. febbri-cola . giOll"Jlaliera.

A ., a . 42

R

.

. ~9

31}~

CONTRIBUTO ORIGINALE - CASISTICA.

.

Cognome Nome N. Età

XXXIX, NuM.

[ANNO

benigno

80

138

I'

gu-ave

ben~gno

104

155

60

104

104

84

170

100

72

80

. ++

++

.

.

benigno

84

150

66

84

84

buono

80

120

70

68

68

s a vi sono casi (n. 3, 7, 17) nei quali il de.corso · è buo110 e l1a prognosi discretamente benigrta. La medesima osservazione si può fare quando il R è a ssente ~UTante e d·o po la compres•

oe

SlOIIl·e .

La saarsa e acitabilità d el vago non è segno di maggior gravità del male . Nè è evidente alcuna . 1COrri.spondenza diretta fra inversio,ne. del Il e ·decorso morboso . •Se si eccettui il caso n. 10, in t.uLti g li ,altri (casi n. 5, 9, 19 , 23, 28) in · cui è invertito prima e dopo la co1npressio11e, il decorso è benigno o buono. Riassumo le osseirvazioni di questo lavoro · nelle s~auenti co·n t lusioni: I ) Le percentu1ali di casi in cui il R O <~, neilla tubercolosi polmonare, è normale , assente o invertito, risultando a lquanto differenti da quelle date da altri autori. 2) Dal com portamento del R OC, distin~ guendone i risurl tati durante e do po la t Jom pressione dei bulbi oculari, si mette in -e.v!-: denza una prevaler1za del sim.p atico, desunta sia direttamente, sia indirettamer1t.e dalla "vall·:sa tonicità <le.J vago poco eccitabile e fa.cilm.enfe-· esauribile. · 3) Le pressioJ?-i arteriose sia nor1nali ·che b asse si accompagnano indif~e:renoomente a · R O C presente; più spesso anzi esso .è assente o i11vertit0 c on pression i 11orm nJi . 1

oe

1

1


~ ANNO

XXXIX, NUi\f. 31]

SEZIONE PRATICA

-1) Ma11ca un ra1)porto cos tante fra co rn-

po·r tament o ·del R O C e g r a, rità m 1ago-io re o 1ni11ore del decorso m orboso. Può infatti esso riscontrarsi n or.m ale a11che ·c1ua11do la forma e l 'andarn ento so no gravi. • a _sente o inverti to anch e 11elle form e b enig r\e .

1205

NOTE PREVENTIVE

1

l{JASSUNTO. L 'A. sLu·d ia, in 35 ·e.asi di tubercolosi j ;ol1no·· Jlare, il l{. O. C. tenendo calcolo ·delle varia.z ioni di esso durante la corr1pressio11 e <lei hu 1bi oculari e subito dopo. Dai risultati detcir 1nin,a quale sezion e del sistema n ervoso vet:!elativo sia prevalente, qu ale rapporto i;s ist."\ fr'l R. O. C., pre si on e arteriosa e decor so rr;or b o o. BIBl,IOG llAFIA .

11if lesso oculo-cardiaco e ])n eun1olorace arti/ iciale. Giornale <li Clinica Medica, 30-9-1930. A ca NEu \ ien er Klin. Voch., 1908, n. 44. AL0 10 1.

BAnBAHA. La cos litu zione clegli eredo-tub ercolosj. Cappelli, Bologna, 1929. BESANçON e J ACQU ELIN. Co11gresso di Med. di Nancy, 1923 .

Istituto di Medici na Operatoria della R. Università di Geriova.

Direttore : Prof. A. Ct\TTEHINA. Ospedale Civile " Carolina Pastorino ,, di Genova-Bolzaneto .

Ricerche sperimentali, indicazioni, esiti operativi della esclusione totale dell'ulcera piloro-duodenale. A. CATTERINA, chirurgo prin1ario e ·d ocente di c.li1n.ic.a chiru1rg ica e. m edicin.a o·p eratoria. Dura nte la mia p erm.an enza a ll ' Ospeda.le Italia n o di Buen os Air·e s dall 'a·nno 1923 al 1925 ·1)otei osserva r e come in quella Clinica Chirurg ica, diretta dal mio ven erato Ma.estro il prof. :Niarotta, venisse co tanten1JenLe eseguita n ei ca i di ulcera pilorica ei piloro-·duoden ale la esclusione del piloro 111ediante un grosso la ccio di seta che veniva poi affondato da una sutur.a siero-sierosa a ll.a Lembert. Con tale m etodo che io applicai più volte sia 11ello st esso Ospedale Italia no ch e in seguito a Gein ova , e privatamente ·e·d in Osp·edale, si o.t~enne sern,ipre una esclusione p erfetta anche .a distanza ·di molti m esi dall 'intervent·o, e tale risulLato fu controll.ato e conferm.ato ·p ure C()lll }'.esam e radioig rafico. Osservai però com e qu1alch e raria, volta, malgrado 1'esclUJSion e, in a louni ammtalati portatori di ulcera a sede pilorica e drella prima porzion e d el duo deno, (ulcera 1con spiccata tend enza all 'emorragia), si riscontrasse ancora do,p o l 'op1e1razione delle en:terorra.g ie di una oer.' ~a ent1ta. Pen sai allora e sa rebbe stato po ssibile, in questi e.asi, esclu.derie completam ente l'ulcer.a, ponendo Ull1l altro laccio n ella p orzion e a valle del] 'u·l cer.a stie a, ed in mo·do tale quin·di d.a raicchiu1d·er e la •porzion e u 1cerata fra duei lacci. Con t ale sistema riten.evo cl1e sareb·b ero state e\ritate ·n uov.e emo rragie e cl1e, e an ch e i .due lacci coll 'andar del tem po foss ero· ca·duti n el lume ·duodenale, l ' ulcerazioin eJ avrebbe a\ruto il tempo di cicatrizzarsi con1I)leta.m1ente Destringendo probabilm.errite· il lum e .p iloro-duo·den ale in n1-0do ·quasi 1oompleto. Con questo co·n cetto in iziai prima delle e1s perienze sui cani incominciando .ad esclud·ere fr.a due lacci brevissim i tratti .di pilo·ro e duodeno e quin·di .a umentand·o l.a ·di tanz.a fra i ·due I.a cci sino .a p·oir tarla a tre , qu1attro centimetri, ed avendo· cwra in ta1er rnano;vra di serrare accuratameinte il la1ccio ste so. In quie,sti esperimenti osserv.ai com.e I.a porzion e .esclusa , m entre in un primo· tem1po diventa edematosa con chi.azze ·emorriag ich e sia de-11a m1Ucosa ch1e della sierosa, in un secondo 1

1

Rivista cli Clinica l\1edica, 15 aprile 1927 . J)AGNINJ G. Rivista Critica di Clinica Medica, 1909. ])I!: c ,\NOIA. Rivist a It. della tub . e della difesa sociale, n. 19, 1929. D ELL 'ACQUA. Clinica i\iled . It. 1 n . 25, 1926. Du1\lAHEST. La praliqu e llu pneu1nothorax arli/icial. ~1a on, Pari , 1929. F u :\tAROLA. Po iiclinico, ez. l\il edica, ottobre 1917. GAr-iTllEL~T. Cit. da ZALLOcco. GELEnA . J.,a Riforma 11eflica, n . G, febbraio 1931. LARGEAU. J ournal des 'Praticie11s, 3 ago lo 1929. LoEPF.R & l\foNGEOT. Cit. da ZALLocco. MtNEill\r. .~1alal f ie de l cuore, 1919. MoNGEOT & CoLo IBE. Archive des m aladie clu coeur, 11, 1927 . MonABITO. Cit. da GELER.t\. MouANDJNI. Rivista di Clinica Medica, luglio 1929. PEnITJ. l{ivista Critica di Clinica Medi ca, 25 luglio

{;u1N1.

1

1

1923.

PERRIN Y J oNovrc. Cit. da GELERA . Rossr. Malattie de l cuore, 1923 . Al\IEK . Per1!'iero Medico, 31 agosto 1930. 2ALLocco. l\iJinerv:.t Medica; vol. II, n . 43 , 1929.

1

0

Prof. ARCANCELO ILVENTO 'V. DIRETTORE GENERALE DELLA SANITÀ P UBBLICA DEL REG NO - DO-

CENTE Dl IGIENE SOCIALE ALL'ISTITUTO « B. MUSSOLINI >>, CLINICA DELLE MALATTIE TUBERCOLARI E DELL'APPARATO RESPIRATORIO DELLA R. UNIVERSITÀ DI ROMA.

Igiene sociale della tubercolosi Lezioni tenute in, Roma nell'Ospedale di Porta Furba al Corso di perfezionamento per i m edici .specializzandi nelle malattie tubercolari e dell' ap• • parato respiratorio. (.Ainno accademico 1931-1932) Raccolte dal Dott. Albino Ciucci Rivedute e completate dallo stesso P.rof. A . I LV ENTO

Volume in-8°, dd pagg. VIII-200, nit idamente stampato. Prezzo L. 2 5 più le spese poetali di S'Pedi ~one. Per i noetri abbonati .sole L. 21 ,90 in porto foran eo.

Inviare Vaglia. all'edritore LUIGI POZZI, Uffi cio Po· etale Succursale diciotto. ROMA.

1

1

1


[ANNO

« IL POiilCLINICO »

1206

temp0 si avvizzisce a lquanto mentre i la1cci se dati in seta, in capo a qualche mese cado110 n el lume inte tinale, e se dati in oatgurt sono riassorbiti completamente in un p&iodo di tempo variabile fra quindici g iorni ed u1n mese, permettendo poi il completo ripristino del l u.me imtestinia1le. Confortato da questi ·dati sperimentali attes i l 'occasiooe propizia 'J}er poter a·p pli·care ancl1e su~l 'uomo tale metodo in qualch e ca,so di ulcera piloro-duodenale con tendenza a lle emorragie, .ed in cui le condizioni locali permetteissero di u sare qu1esto mezzo di ·e sclusione ·comp1leta dell'ulcera. Solamente in questi ultimi tempi ed in d11e casi mi fu data l 'op1p ortunità ·di applicar e pTat~ca.meinte qu·esta tecnica. el 1° caso, operato nel marzo 1932, si trattava ·di un 'amm.alia·ta di 53 anni affetta ·d.a ulcera piloro-,d uodenale e ch e entrò d 'UJrgenza in Ospedale peir una graVlei entero·r ragia ed ematemesi . Solamente dopo molti gio·r ni ·dal suo ingresso, date le su.e gr.avi condizioni gen erali e lo stato di profonda an·emia, potè essere operata. Sulla sede piloro- duoden1a1le ·o sservai tutti i segni di una piccola ul·cera co·n fatti di periduode;nite. Esegu1ii una gastroenterostom ia post. vert. e posi due lacci ·di catgut N. 3 escludendo completamente I 'ulcera stessa. Tale esclusione occupava un tratto fra piloro e ·duodeno di circa 2 cm. L 'ammalata ebbe un decorso reo-olare e o ' g uarì ·p erfettamente u scendo dall ' Ospedale dopo circa un .m ese dall 'inte rvento. Nel 2° caso si trattava pure di un'altra inferma1 po·r tatri ce di un 'ulcera .a sede· pilorica . Anch e in questo caso· vi erano state ematem esi ed entero·rr.ao-ie e fu us.a ta la stessa tecnica operatori.a. M.a lgrado ch e n eii primi dt1e o-iorni b s1. f o·sse presentato un vomito piuttosto1 insiste~t~, si eibbe in segruito· un an1da1mento regolarissimo. Il tratto escluso fu di ciTlca 3 cm. A questi due casi se ne de,b bono aggiungere altri due operati .dal prof. Dura·nte all 'Ospedale.i San Martino in Genova , operati rispettivamente il 20 maggio· '32 il 'Primo, .ed il 13 0a iug no· ' 32 il secondo, e CO[l la tecnica ·da me accenn.ata piTecedentem ente. Dagli -e speri m1e11ti eseguiti sull 'anin1ale e dai r isultati operatorj ottenuti nell 'uomo è d.a riten ersi ch e l 'esclusione ·cornpl eta ·di un 'ul cera pilorica ·0 r>iloro-duodenale sia attu,a bile qu1a11do l 'ulceira stessa sia molto piccola e con scarsa i~ fil trazioin·e e r.eazion·e flogist~ca del1e pareti , e sia con sig·liabile ·Come ~ntervento complem entare, rapido e di facile tecnica neali operati 5 . di gastroenterostomia ])er evitare la recidiva ·di em.aten1 e~ i ed enterorr.ag ie . 0

1

XXXIX, NuM. 31}

* ** esporre in

~Ii riservo di s~ o-uito il protooollo d:egl~ esperimenti ~ g li esami istologici d elle por-

z1on1 escluse, le storiie dettagliate .degli ammalati e g li esami radiografici eseguiti. Genova, 20 giugno 1932-X. RIASSUNTO . L 'A. riferisce in questa sua nota preventiva l 'esito degli espeirimen ti es8bo-uiti sui cani escludeln.do completam ente fra due lacci un breve tr~tto. ·di piloro e ·du1od·elll·O e gli esiti dell 'appl1caz1one pratica di tale sistema in alcuni casi di ulcera piloro-dUiOdenale e consiglia questo meJt~do, rapido e di facile tecnica, i.n quei casi spe1c1almente ·di ulceira con spiccata ten.den za all 'e1rrrorragia e dove vi sia una scarsa infiltrazione e reazione flogistioa J.ocale. 1

CHIARIMENTI E COMMENTI A proposito di diastole uterina. Prof. ERcoLE CovA ' Direttore 1della Clinica Ostetrico-ginecologi1ca della R . Università di Palerm·o. Nella lezio·n e che ho pubblicato ·di r ecente im qu,e sto g iornale (Il Policlinico, Sez. pratica, anno XXXIX , n. 19 , 9 maggio 1932-X, pag. 717-721) sulla febbre in travaglio di parto, io aocenno alle alternative di contrazione e di pausa .'della muscol1a.tu1ra uterina nel parto, alternative eh.e paragono i1n un certo modo ad una sistole e a·d una 1dia tole, r>er con cludere ch e n el p·eriodo di pausa, o ·diastol·e, si d eter1nin.a prabab1ilm1ente· una 1p re sion e n.eg;ativa, con a·spi.r azion.e ,d i liquidi vagirrl'ali ootro l 'utero. Ed aggiungo: « Questo con.c etto .della diastole ute.r ina al ' qu1a1le io aicoennai fino dal 1905, è attualmente ripreso e largamente ' olto da Sfame;ni e dalla sua Scuola ». . Ora il prof. Sfa1neni mi esprime il desiderio , ·al quale volentieri a derisco che siano chiariti alcuni punti. ' . Il primo è ~u e .to : che il concetto, al q·uiale io accenno·, ,d i dia tole uterina non 1co incide affatto co11 la diastole uterin.a aittiva secondo le ' 1e·dute di Sfarne11i , anzi si tratta ·di .d ue co·n:eezioni 0 0 1m pletam·emte ,d istinte. Secondo il m io ipien sieiro la diastole è limitata puramente a l tra,r.aglio di parto, ed è l 'esp·onio ote della l?au a o rilasciamento della muscolatura uterina: può essere anche qu(e sta una dilatazione attiva, come ritiene Sfameni ma potr~bbe anche essere Ul1l fatto s~ltanto pas ivo, come da tutti si è ritenuto fi1


[ANNO

XXXIX , Nul\I. 31]

i1ora. i.n ogn.i modo è u11 f0n on1 er10 solo del parto. Il con cetto di fa m eni , invece , è m o lto diverso e 1p iù vasto, in quanto la dilatazion e attiva, o ·diast ole 01ttiva d ell 'u tero per lui è un fen om eno di tutte le fasi della fun zionalità u it ero-ovarica, sia in c iclo vuoto o mestruale, sia in ciclo pien o o g ravj.di1co: com ' è fenomen o idi tutte le fa si de lla fun ziona lità · utero-ovarica l a contraziooei o sistole dell 'u t ero: dilatazio11e .ait ti va o diastole a ttiva d ell 'ut ero, ch e è legata, secondo Sf.a m eni , ad un potere particolare fisiol~a-ico ( d e1con trazione . 1niofibrillare e idratazione protoplasmati,c.a) d elle fibre m'UScola ri uterillle, anzi di tutta la muscolatura lisc ia d ell 'organ.i smo: dilatazion e a ttiv.ai o diastole atti,ra dell 'utero, dalla quale, sempre secon1do la cu ola di Bologna, d erivano le ·m olteplici e svariate conseguenze ch e tutti conosoono e molte altre, di1ceJ Sfameni , ch e ancora non sono state messe in vista. :È eviden·te ch e si tratta cli d ue 0011cetti di.versi : iperò faccio notar~ ch e, n el caso spec.jale, e cioè per quan.to avvien e n el travaglio d el parto , le n ostre· ' 'edule in q ualch e p.arte coin c idono, i n· quanto fameni ed io ve11iamo ad ammettere, durante l a pau sa, d entro la cavità uterina, n on solo una pressione inferiore a quella ch e si h a durante la 1contrazion e o sistole , n1a una pre sio·n e ch e può essere a n ch e i1€gat iva, doo de la po ibilità di aspirazione dP.i liqutldi e dei o-ermi vaginali . Anch e da un altro punto di v i ta la fra e che ho sopra riportata merita ·delu cidazione, 1pench è ta.lUtno leggendo la potrebbe erroneam1en te p en saTte ch e l1ai teoria di Sfan1eni, secondo il mio pen iero, sia stata in.s1)irata da quel mio antico e fuga1oe a ccenno , ch e precede di poc.h i m eisi (febbraio 1905) la prin1a a ffermazion e di Sfa m e ni (m aggio 1905). Ma t ale interpr·etazione sarebb e sempliceme nte a ssurda , trattan·dosi di con·oezioni , come ho d etto, completamemte diverse: n.è dove io parlo di r i])resa attu ale, inten·d o ·dire ch e l a teoria di fa m eni ia soir ta in que ti a iorni, m ·a .. olo allud ere al maggior-e1 in crerr1e.into, ch e, in questi ultimi ten1pi, le vedu t e di ~ f.ameni h anno avuto da parte di lui e d e lla :;ua •c:uola. 1

1

0

Il

Interessante pubblicazione: Direttor ~

1207

SEZJONE PRATICA

Prof. EMILIO ALFIERI della R. Clinica Oetetrico-Ginecologica dell'Uni'"ersità di Milano

L'intossicazione gravidica nella sua genesi e nelle sue forme cliniche. CLEZ IONI) Volume in-8° di pagg. 4~. ;nitid3'mente stampato su cart a semipatin·a ta. Pr~zo L. 8 più le S'J)ese poetali di spedizione. Per i nostri abbonati sole L . 6,50.

Inviare Va.glia all'Editore LUIGI POZZI. Ufficio Poetale Suooursale diciotto, ROMA.

SUNTI E RASSEGNE. SISTEMA NERVOSO. Co1nplicanze nervose consecutive alla vac• • • • c1naz1one Jenner1ana. (G.

TR1P1 .

Rivista Sanit. Sicil., apr. 1932, n. 8).

L 'A. riporta due casi di complic.a.n ze n ervose con secutive alla vaccinaziome jenneriana che egli con sidera degni di rilievo p erch è rari in Italia spec.ie in Sicilia. La prin1.a· osservazio·n e è c.ara tterizzat a dalla comparsa, quattro g iorni d opo la vaccinazione, <li grosse pustole sul luogo d ell 'in oculazione, <la ad enite ascellare, febbre alta, poi da convlllls io11i e conse.gue~te emiparesi sinistra con para lis i d el muscolo retto est ern o d ell 'occhio sinistro. Questi sintomi rapidamente migliorati . . comiparv.eTo dopo tre mesi. l.,a paralisi di un mruscolo ocul ar e v.a. rilevata i>o ich è diversi AA. sost engon o che nell 'en ce.fa1i to post-vaccinale, a ·differ enza di quella epi<lc111ica, mancano le paralisi d ei n ervi oc.u lari. Nella seconda osservazione, cinqu·e g iorni dopo la vaccinazione, la quale aveva dato luogo a una g r ossa pustola con alone fortem ente arrossato e febbre elevata , comparve una paralisi periferica d el .n ervo fa eci<.l1e d estr o, fa tto raro, ar1che questo. Co1nun e alle due os ervazio ni è dunque la inten sità -della reaziooc infiammatoria locale. J\ 1nbedue le forme hanno avuto un d ecor so be• n 1g no . . L ' A. passa poi in rivista, l e diverse teorie etioj)a togemetiche n egand o un r a·p porto diretto fra er1 ce fa lite vaccinica e e1n.cefa lite letargica. Seco11do 1'A. si tratta di speciale sen sibilità d e.J . is tema n enroso· a l vaccino, le cui conseguienze posso.n o riuscir'e gr:avi a llorcp.11a,11do l 'or g.anisn10 alb·ergh i, .a llo stato sa.p rofitico, altri mic rorgani smi oh e in còn seg ue,n za ·d e'11a vaccin azione posson o virulentarsi . I dis turbi n ervosi in sorgenti d opo la ' raccin azione no n sar ebbero dunique ·da co.n sider.arsi r.ome una su ccession e morbosa, ma co me una cc complican za » ch e si verifica qu1ando intervengono speciali fatto·r i organici. Ne d eri va la con· eguenza1pratic.a di non proced ere a una va ccinazione prima ·di essersi acC·e rta ti d ella resi t en za i1n n1u1n itaria· n1ei singoli bambini. R. GARBINI . 1

1

Le localizzazioni nervose della melitense. (H. RoGER. Presse Ili/ éd:i cale, 7 magg io 1932). L 'in fezion·e; m elitemse- p u ò colpire le varie por zirJil i cen tr.ali e j)e riferich e d e.J sist em.u· i1 er voso (cervello, midollo , radici , n e·r vi e meningi). Durante il periodo acuto de lla n1alatti.a si posson o averei ·disturbi ·p sichici (torpore, in-differenza a ffettiva, amne i.a, deliri , stati ieornfusi0•


1208

C(

IL POLI CLINICO

nali) a11aloghi a quelli ch e si hanno nel tifo. Oltre .a questi disturbi intellettivo-sentimentali si po , ono aver e disordi.ni motori e se11sitivi: ?) cefal ea, algie, m ioclonie, diplo1)ie, dando il qu.a·dro dell 'en cefalite acuta; b) convulsioni ed en1iplegia; e) s1)asmi vasali cerebrali. ch e si tr.a~ucoino con ·iemidisestesia, emi par esi, a fasie, em1cra.nia, scotomi transitorii; d) sindromi cerebello-pir.a.n 1idali; e) episodi en ce faliti ci terminali. Le localizzazioni mid-ollari si estrin·seicano co,n pa raplegia fla ccida a d ecor so rapidamente mortale , con paraplegia sp·astica persistente, o con reazioni m~dollari discr ete a ccompagnate da .al tre loc.alizzazio1n i ner..vo e (esage:r azione dei riflessi, a ccenno .a Babinski, piccoJi seo·ni piramid.a li nel 1corso· di 1m 1eniln.oao-ra·diculo-~e·v riti o ·di spondiliti n1elitoc.occiche). Le con1plicazioni n ervose più c.aratterist1che della n1e Ii le113e :::.ono le si11 dron1i radiculo-11euritic:h e o 1neglio nle.n ingo-r.aàiculo-n evriti ch e a cau sa d ella r e·a zio·n e m eningea s.ve.c.iale con xantocromria e r eaziooe album ino-citologica intensa del 11quido cefalo-rachi1diano. t :asi di radi c.uliti melitococcich e pure son o stati d escritti d.a. Vera Joh.n son e d.a Morolillo. La polineuTite 1n1elitococcica può as umere il cla ico quadro sen sitivo-motore con disturbi trofici , m :{ p·e1r le 11j ù .prevalgono i fatti 1notori specie .a carico, ·d ello sci.atico poplite.o esterr10 o d el cru:r.ale. · Tra le n euriti p er iferi cl1e la p iù freq ue1nte è quella sciatica ch e compar e in un p eriodo tardivo d ell 'infezio11e (quinto o sesto mese) e coinc ide con un.a recrud.e scen za d,ei fen.o meni gen er ali. Ha un d ecor so lungo e talvolta si associa. a ·di turbi a carico d el crur.ale. Le n·euriti croniche so·n o molto rare. Sono s tate segn.alate paralisi tran itorie d el ,~elopen­ ·dolo, d ell 'o culomotore comun e, di n eurite ottica .e di sordità unilater:ale di origine n eurolabirimtica. , L 'infezio ne"'melitense 'c olpisce frequentem ente lei m eningi. Si })O ono aver e r eazioni n1.eningee latenti , r:eazi0tn·i i11 eningee n el coil'so di 10tca lizzazio.n i melitococci c.h e ·di p,arti vicine nervose o ossee. Le le ioni cer~brali , mi,dollari o radicolari sono qu.a.si semrpr.e accompagn.a te da r eazioni menin.g·ee , che n e·l le lesioni cer eb·r ali s i estrin~sec.an.o co1n· lieve ce.fa1ea e pa m i v.a sali intermittenti , n elle r eigio.n i nlidollari e r a·dicolari c on r eazioni più intern e con n.e tto r eperto del liquor. La i)ondilite m ·elitococcica s i estrinseca con 1·ig idità e dolore lo·m 1b are molto accentuati, senza ch e a ll 'esame radioscopico i riscontrin o le-sioni o ee1. P er lo più si tratta di un 'irrita2ion·e d olorosa d ei funi coli sacrali o lombari c on alg ia sciatica o crurale. Pos ono aver si vere e pro,p rie m .eningiti, ch e posson o estrinsecar i con epi odii discr eti e tra11 sitori nel cor..,o o a l principio d ell ' infezio-

..

»

XXXIX, NuM. 31J

[ANNO

n e, o con sindromi clinich e e biolo o·iche caratteristich.e, ch e decorrono •per par~chie settimane e simulano una m ening ite tubercolare. . La mening ite .per lo più sopravviene alla fin e d ella m a latt1a da du,ei a sette inesi d all 'i1n1z10. . Sono stati. ·descritti a n ch e casi di meningite sierosa local1zz.ata e ·di emorr.a.g ie mieningee.

DR.

Le paralisi oculari. (G.

HoLMES.

Brit. Medical Journal, 26 dic.en1-

bre 193 1). Le paa:-alisi oculari posson o· ·disting u·ersi n ei seguenti 1giru ppi princi·p ali: 1. Paralisi dei muscol·i ocula ri dovutie a m a la ttie d ei loro n·ervi e rispettivi n1u cl1ei. 2 . PaTali i co11iugate, n elle quali mancan.o i m ·o vim 1e1nti di taanbo g li o cchi in una o l)iù direzioni in !']sposta a tutti g li stimoli adeguati. . 3. Pa r ali i sopran:ucleari, nelle quali i m ovimenti d egli occhi pos ono esser e provocati solo da a lcuni s timol1i; m a non da a ltri stimoli ch e p1u r li pr-ovo,ca.n o i11 con·dizioni normali. 1. Le paralisi ·del p r i·mio g.r uppo m erita110 un.a sp,eci.ale con siderazione per la loro frequenza ed importanza sia in oculistica ch e in medicina general·e. In rapp,o rto .a lla localizz1a1zio·n 1e d ella le-sion e ch e provoca la parali i ..,i disting u ono: a) paralisi nucleari , n elle quali sono lesi i nuclei d ei n ervi oculon1oto·r i ; b) pa.ralisi dovute ad inter.r.u zioni d elle fibrie motrici n el loro tr•a gitto .n ·ella so s.tanza eneef.ali1c1a; e) par.alisi dovute ad inte.rruziorn'e d ell1e fibre 11el l oro trag itto oltr e l 'origine appa:r ente d ei n ervi. a) Le pa:ralisi nucleari sono dovute ra Jesioni infiammatorie, vasali , o n eo·p la tich e di · uno o più 11u1olei oculomoto ri. Le c.au.se più frequenti sonio i focolai emor:r agici o· di Tammollimento, nonch è lo sviJ.uppo di ·bes uto n eoplat ico ch e com.p rimie il tronco d el cervello. La ·di.a.g no i di n.a tu,r.a ·d ella l esione .si fa in base al in odo .d 'inizio e id i s viluppo della paralisi, e p iù particolarm en. te in base 1a1g li altri seg ni di lesione n ervosa che quaisii sempre coesistono. · Tuttavia ,,,i . ono paralisi o·culari co11secutive a traumi cefalici ch e possono· esser e isolate e scompag nate da a ltri sintomi. I.11 molti di questi casi il n.ervo è lacerato o scbiacciato in vicinanza ·di una fattura d ella base d el cranio o compriesso da un.a emorr.agi.a m 1enin•gea, ma J)erò no1n1 .di r:ado si Vierifi canio1 ,an cl1e piccol1e emorragie n ella sostanza g r.igia d el tronco cer ehral1e ch e ledono i m,u cl ei d egli oculomo·t ori, sp ecie quell o· d e] 3° paio . Di più difficile ·di.a.g n osi so.no le lesioni infiamm ,ato.r i·e . La paralisi .d i una 0 più muse.oli oculari si può aveflei n ella polion1j.elite 1:i1nteriore acu·ta e 11ell 'en cefalite l etar gica. Talora 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

..


r.>\NNO

xx .IX,

1

UM.

31]

I' o fta l111oplegia costi tui ce l 'unioa e pres ·ion e de lla lnalattia ed a llora la diag nosi . i fa olo in base a l criterio epidemiolog ico. Nell 'ii1tos..,icazione da a lcool , da p.io11l.Jbo, da ani·dride solforo a, e particolarment,e n1el botuJi n1o i può a\1ere oftalmoplegia in terna ed e .. terna da le ioni nu.cl eari . Oltre a lle form e acute "i po on o aver e o ftal1l1oplegie d a d egen erazion e cronica prog r,essiva delle cellule 11ru cleari. Tali casi non 0 110 frequenti. Dapprima si 11a p ara li i d1egli ,eJev.a tori d elle 1:>alpebre e i)o i a poco a poco· so110 i)ar a1izzati tutti g.li a ltri muscoli compre i g li iridei. b) Le parali i do\llte a le ioni d elle fibre dei i1 ervi oculon1 otori n el l oro d ecoriso n el tronco d el cervell o J)O, on o e sere ricono ciu te in base a lla con1partecipazione di altre trutt u1 n ervo e le"'e dalla .. tes._ a cau "a. In que._ ti ca._ i si h anno p·e ... o i va ri ti pi di }Jarali i in crocia te d escritte da Benedikt , W eb er , Gubler , ~1illard ed a ltri . Lo s tesso tipo di o fta l111opl egia si ha nella scl erosi a pla ccl1e, n ella quale però le paralisi oculomotorie po sono es~ere provo.ca te anch e da le ioni d ei nuclei. e) Le fibre e terne ·d ei n,e.r vi ocul om otori po sono iesser e dannegg:Ua1te n1el loro deco r o endocranico n elle meiningi t.i acut€ e cr onicl1e, nelle e n1orragie superficiali o uba r aicn o idee, n e lle fra tture d ella ba e d el cranio, n ei tumori ed in con eO'ue n,za di n euri ti tos i.ch e •e·d infett.ive. Le le io11 i d ell e radici ono la causa p iù frequente delle i)arali i oculari ch e s 'inconlrarno n ella ...,ifilid1e cer ebrale e n ella tabe, quantunque in que t ' ultin1a le 1paralisi ia n o tal,1olta di orig ine n1uclear e. È ben noto ch e le parali i oculari tabetich e possono o n on scomparire in eg ui to a lla cura specifica. : nel primo caiso ono dovute ad in filtrazioni o compressioni gomm-0se, n iel secondo a d egen erazion e d elle cellule nucleari . Non di r a d o oflaln1oplegiie raùicola.ri si han110 n elle polineuriti pecie in quelle alcooli.cihe e difterich e. È molto dubbio ch e vi siano oftalmopJegie di origine r eum.atica, qu,antunque n e ian o ~ ta ti d escritti casi egui t.i a ra ffreddam ento. È d egna di n ota la parali i d el n1uscolo r e tto es termo ch e talor a ~auie a ll ' u o deill a . tovaina e di sostan ze an:alo.g h e : •sen1bra cl1e le fibre ·<lel , e to n ervo siano particolarn1 ente vulne rabili d.a quantità a n ch e minime di questi m e diJc,ame11ti diJfu,s e n ell:a cavità cr.anica . La n:eurite infetliva o inter stiziale d egli oculomotori, a parte quelle da m ening iti o d a ifilide, è .r a r a. È s tata talvolta ri1scontrata a sociatai ad a ffezioni s.up1)urativ·f>i d ei seni. La più camrune è que ll a cl1e dà la parali i d ell 'abdu cente n ell 'o tite media, dovuta secon do Grad enigo ad infezion e del n:ervo a livell o della rocca pietrosa. elle etmoiditi è })iù frequente 1

1

1209

SEZI ONE PRATI CA

la neurite infettiva d el I ' oculo111olore .co111 une. Le pan1.l i i ocula ri c he on o : tate ri co11trate i1ell 'h erpes zoster del trigemino e d elle radici cervicali superiori , son·o probabilmente d o,rute a d infez.io·n e ed in fil trazione dei n ervi. Le ·o ftal1nopl€1gie ch e i 11anno, n egli aneur ismi e tumori endoc ranici 1Jos on o e . . er e dovuti o a con1pres... ione diretta o indirettan1ente per co·m pressione o ... posta111ento d el cer vello. La panaJi"'i d el tfleitto esterno ch e è così frequ1en :t e n ei tumori cer e:br.ali si d eve allo spoLamento indietro del tron co cer ebrale ed il conseguente tiramento de l nervo da parte del1'arteria cere b1ellare n1'e1dia. Un 'a ltra .e.a u sa dj o fta lmoplegia a bbastanza comune è co tituita da lla co1111pr e sione di un nervo d a parte di un 'a.rteria sclera ata. Tutti e tre i n eni oculomotori sono in co·n tatto con grandi arterie d ella baSe d el cer vello: il sesto è ci.r condato dia1lla cer eb ellare media e d è a d·do ato all 'arteria b a ilare, il quarto incrocia la .cer ebral e po ~teri ore , il ter zo passa nello pazio lin1itato dalla cer eb ellar e su·p erior e e la cer ebrale post erior·e e1d è ,a contatto con la ba ilare; ed infin,e tutti e tre so·n o in r elazione con la carotide interna n el seno oa1v1e-rnoso. Si piega quindi come ogni qual volta d ette ar• 'ter ie diventano grosse o tortu ose p o sono comprimer e il nervo ed im:pedire il pas aggio d eg li in1.p1u lsi . Ciò avvien e sopra tutto negli individui anzia ni con segni di arterioscl ero si ceneJ:>rale ed ip erten sione. La parali i di solito i viluppa rapida m ente, di rado è .completa e gene ra lmente compare d opo qu alch e setti1nana con il 1ipo o, g li ioduri e n1 edicamen ti ipoten sivi. Le paralisi ocu lari a "'ocia te a d olori e disturbi en sitivi n el oaim .p o d ella branca oftal111ica d·el trigemim o costituisco·n o il quadro 1clinico d elle .affe zioJl i de lla regione d ell 'i11cisura f.enoi.dal e . La ,s indrome di o]ito i inizia con diplopi a o con dolori a lla fron te e dietro l 'occhio. P er lo più è ·d ovuta a periostite sifiliti ca, a tun1ori o lesioni in fia.m ,m,a'torie. 2. La para lisi ocula r e coniu.g ata con·siste n ella p erdita de l movimento in una sola direzione, in modo egu1a]e e . . in1ultan eo in 1a mbo o-li occhi . È caratteristico il fa tto ch e tale perdita di movin1ento n on i1nplica la paralisi d1eii si11igoli muscoli , i quali con ser van o la proprietà di contrar i i ola tam·ente. I~a forma più con1une ·è la paralisi de l movin1e nto latera le d eo-li occhi in UiO· .... en o . ch e i h.a n elle a ffezioni a.ella pa,r t e inferiore e dorsale .d el po,nte . Qua ndo la lesion e è u.n ilater ale il ·p azi•einte non p·u ò ' 'olg-e,re lo sguardo dal Jatoj d ella l esion e. In tali casi si ha la paralisi d1el retto irtterno di un 01ccl1io e de l r etto e tern10 d ell 'altro , ch e so·n o innervati d a due i1uclei se1Jarati di stanti circ.a 3 c1n .. e p·erciò è a presumere ch e es.si ricevon o fibr e prov1enienti da lle stesse bra n che, son o otto l 'azione di fibre ch e ricevono impul i d alle tesse 1

~·-·--


1210

« IL POLlC LJ N ICO »

cellul e, o c h e esistono fib r e as ociative tra i l terzo ed il sesto paio di n ervi cr anici. P osso110 essere .a bo liti 1a1n ch e i m ovim·enti vertiicali e quelli di con vergenza. La para lisi d ei moviment i coniugati v1ertic1a1li vien.e .attrih·u ita a lesione ·d ei oor pi q u a·drigemini a nteriori o del tegu menlun1 della parte anterrior e d·el cervello medi·o. Po ich è il poter e di con vergenza si p·erd e quasi sen1·p r e insieme 1con la paralisi d ei m ovimen t i in alto, si può s upporre ieh e i due fatti ian o determinati ·d all a stessa llesioin e. 3. Le pa1ra lisi ocula.r i sopra n u c},ea ri son o costituite dalla perdi ta d el m ovim ento d egli occhi solo in risposta a d etermin.ati stimoli. Si a mn1ette generalmente che i m ovi·m enti o cula ri ·si.an.o essenzia lm1en te volontari e sotto il contro llo ·d ella volontà, mentre i n effe tti g li im·p ulsi ch e d eter n1ina n o la posizione e tutti i m ovin1enti degli occhi .p rove n g ono costantemente <la i n'lllc1lei vestibolari , da i b assi centri visivi ed uditivi d·el oer v1e1llo n1edio, d ella corteccia ·de l lobo occipitale e da alt r e pa.rti . Avvi enie n on ·di 1ra do ch·e i movi·m:enti sotto il controllo di uno di q.u esti centri sono per.duti m e ntre son o con ser vati g li a ltri . Nel caso più comune il paziente è inica pace di d evia.re g li o cchi i.n una -0 più direzi oni qua ndo· g li si ordi1n a di far ciò o lo si invita a prendere un oggieitto i11 que lla direzion e m entre il movim en to stesso può essere provocato . con l 'eccitJ~,z ion1e I.abi-rintic.a o con a ltri m ezzi. 1

1

1

DR.

ORGANI DIGERENTI. Le forme gastro-intestinali della nulomatosi maligna. ( C B ÈNE e VANIER.

linfog1~a­

Gaz. d . H op ., 2 .april1e 1932).

D opo cl1e Sch l.aig enha.ufer n el 1913 richian1ò l 'at ten zion,e sulla forma gastro-intestina le d ella L . n1 . , a ltr i a utori conferm a r ono su ccessivam enite l 'esisten za di qu esta forrn a r ara e molto ·difficile a diagn osticar si clir1ic.am e·n te. Gli AA . r~portan o un caso osser, ato n el 1929 : n el 1925 inizi.an·o· i dis tu.r bi di sp1ep ti ci , sen sazion e di peso e ·di gonfiore subito d o110 i pasti , di tanto in tanto erut tazioni e von1iti . Nel 1926 i d olori si fanno violenti e s i prese11tano due or e d o·p o i p asti, si m .ani festa n o b ruciori vivi all 'epigastrio con irra·diazioni d olorose ver so la col on na d orsale. L 'annD d opo i flistu-rhi si a ccentuano, l 'a. i1eTd e 6 Kg. di p eso. Si fa diag11o·s i di . ulcera iux tapiloric.a, si p r atica gastro- ente,roSltolmia e il protocollo op eratorio segn.a la u11 a· r e.o·ion e pilorica ·Cicatrizia l·e con a d er enze, q uin d i ·m 1ig lior a m einto temporaneo . Dopo otto mesi circa i ·do lor i ritp r en·dono e così an ch-e l 'anaclorid1r ia e si p r atile.a una piloroectomia . P er u n a nno .a n cora il m al.at o co11tinua a o ffrire di d olori ostina ti , vomiti cos tanti ad orario ,-aria bile, spesso t ardivi, ali1

1

[ANNO

XXXIX, NuM. 3iJ

mcntari e biliari, l ,a11or essia e il di1nag ram ento si accen tuan o. Un esam·e pra tic.ato n el 1929 fa rilevar e: pun to· d oloroso m e.d iano d1ue dita a l di sopr.a d ell 'ombelico, fegato, milz.a e sist e·ma g la ndolare n orma li, Il. W. n.egativa, .a n.aclo·r i dri.a, 1a en za di ang ue rnelle feci . L 'alteraz ion e ra1pid a e progre iva ·d ello stato ge11er.ale fa pen sar e a·d una n e·oplasia g.astrica; morte il 3-1 -1930. Ali.a n·ecroscopi.a si con s tata l ' esisten z.a di u n ' ulcer a p r ofonda a 3-4 cm . dall 'amputazione d el I)ilor o. La mucosa vicina ispessita e infia n1111ata. 1\ttor no al piloro, lung o la piccola curva tura e n el m·esenter e si trovano d ei gang li d UJTi e bian chi, mo·b ili, d elle ·di1n en sioni di un uovo ·di piccione c h e si prolungano a ttraver so il diaframma con una catena analoga di a d en op ati.a n:èediastinica. All 'esam e i stolog ico soltanto fu ricon osciuta la n a tura d ella lesion e. Oltre a·d una gastrite inten.sa .a ttorno all 'ulcerazion e e isteva un 'infiammazion e· inter stizi.a ie rappresentata da linfociti, plasmociti e r ari polin1uicleati n eutro fili . lJr1a g r an parte d ei tubi g l.an.d o la ri era di trutta e qu ei tubi g land·olari ch ei no·n e·r ano· distrutti a vevan o le cellule m odificate, assu1nevan o cara tter e a cidofilo e raggiungevaRo p rogr essivamente la n1orfologia d elle cellule ·di Sternberg. Considerazioni. - Mentr·e il problema diag nostico è m eno .a r.duo a risolver si q.u,and·o qua lcuno d ei sintomi più noti (sopratutto la a d·ooopatia periferica) com p leta il quadro clinico, esso è invec,e in sorm ontabil e clinicam ente q uando siamo in presen za ·di s intomi digestivi puri e soltanto lo si può risolver e coll'a iuto d ell 'a1na tomia 1patologica. Il sintom .a diarrea è a bb.asta11 za frequ·ente n el q·uia·dro clinico d el L . m., n1a esso n on corrisponde a s u.b strato a 11atomico ve rificato. Da lle osservazioni finora n ote s~ posso·no cl1em.atizzar e t re sindrom .i: a) una sindrom e g astrica p·ura c.h e· corrispon·d e all a d escrizione clinica su·rrifoota (1c.asi di Titu Vasiliu , Scott e F ormann , tein dl , H ayd en Ap felbach , ecc.); b) un.a sin.d r on1e in t estin.al·e pura (casi di 0globbilna, Tit u Vasiliu); e) una sindro1m1e gas tro -intes tin.al e, per lo più g·.astro- duod en ale (casi di Titu Vasiliu, Gr·ost, Schl.ag·e1nh.a ufer). Nei casi di sin dr om e gastrica si pensò clini cam ·etnt e a can or o , ulcera o ulcera- oa1n cro e la n.atura linfogr.a nulom.atosa fu riconosciuta soltanto a ll 'esarr1e istologico. Nelle forme intesti11ali pu re si r;1e11sò a tumori dell ' in testino ten u.e o d el pa n cr eas. L 'esan1e e·m1atologico oon pa rticolar e rig ua rdo a ll 'eosin ofilia, incostante an ch e n elle forme .a bi ~u1ali d ella m .a l.a ttia di H odgkin , non ci d à alcU11 r e11}erto sicuram en te utilizzabile ai fini d e ll a d iagn osi. Solo I.a c onstatazione di u1ceirazio1n i multi·p le può tal(volta orientare il oh irur.go (o l '.an.atom.ico) ver so la possibilità di linfogra nuloma tosi gastrica , .d 'on·de l 'im1por tan z.a d ell '·esame istolog·ico. 1

1

1

1


• { ANNO

XXXIX. Nmr. 31]

l\reii casi in cui le 1na11ifestazioni digestive sono accompagnia te da altri sintomi più chiari (adenopatia, splenomegalia) il ·Con1pito diagnostico è m 1e!Ilo difficile (e.asi di H.a y,d en-Apfelbaol1, di Drope). Ancl1e in que t i ca i però è sen1.pre l 'esame istologico ch e confern1a la diagnosi. D. LoNGO.

Per la cUJTa va tenuto conto d ella causa d ei d isturbi , cioè d ella diminuita circolazione portale originata anzitutto dalla ·diminuita funziona lità del diafr.amn11a destro: i movim.e nti del diaframn1a hanno i11fatti importanza nella r egolazionte della circolazione venosa add oimlinale, agendo que1 to muscolo com e una pompa a pirante e pre1nente che facilita l 'afflu sso del . ang u e ·dal fegato alla vena cava inferiore , nonchè s~l norn1,a le deflu so della bile dal fegato .n,ell 'intestino. Si coin sigliieirà p er ciò al malato un ten or e di vita m,e no sedentario, d ella ginnatica r espiratoria, d ei massago-i vibratorii della r)lar ete addoimim.ale ; si r egolarizzerà l 1alvo più ch e con i purganti, i quali in genere son dannosi, con l 'u o ·di clisteri di olio e con antispamodici . Va a solutameinte bandito l 1uso d,el tabacco e ve rranno som·n1Ìl1listra1ti degli adsorbenti dei gas intestinali , specie il carbo ne, e, se coesiste gastrite ipochilica, opportune d osi di pepsina e di aciid o cloridrico. Con u,11.a giu ta impostazione d ella .d iagnosi e con una attiva t erapia si possono ragg iungere degli ottimi ri sultati e delle guarigioni complete. P. STEFFANuT·r1. 1

1

Pletora addominale (dispepsia intestinale flatulenta). (CR..:\MER. Munch. med. l1ioch ., 12 febbr. 1932).

L'Autore de crive un quadro i1osolog ico addo111inale nel qu,a le i di turb i a carico dello stomaco •e ·deill 1intestiin o sooo :da a c rive·r si quali effetti sec.0 n·dari a lla presenza di una 1 tasi circolatoria n ell ambito del sistema portale. ·Sintoma più caratleri tico e .. aliente della << dispepsia intestin ale f~a tul enta » , co111e la iehia111ò Ortn.er , o cc di . . pepsia n ervosa » di Leu be, è il meteorismo costituito da cospicua rac.colta ga sosa n el lu1TIJe ~ntestinale. La ·c au sa prin cipale di que to di turbo non è icostituita d.all 1esage·r azionie dell e norn1ali fermentazi01Di o putrefazioni inte.. tinali, quanto dalla condizion e <li sta i n ell 1ambit o della ,-ena porta, onde dirnin,u zione dei no1rn1ali proce i di as orb·i1ne11to dei gas ·d:all 'intesti.no, .p rocessi cl1e so·n·o in·timame1Dte lega ti alla buoiDa ir.r orazio ne sangui.°'na e d al tono delle pareti intestina ]i. Altro sintoma è ]a diminuzione fre·q uente della motilità de ll ' ipocondrio destro di fronte a quello sinistro, durante le escursioni r espiratorie, cui si a ocia diminuita m otilità diafralll!matica destra e d aun1ento de i dian1e;tri del cuore con pr-evalenza del cuore rd estro. Negli individui affetti da dispepsia intestinale fla,t ulenta (si tratta per lo più di persone di seconda età ch e con·diucono vita sedentaria e passamo la maggior parte della g iornata seduti) è facile a rilev.arsi ll!Il 1i.nvffi'sione d ella n ormale predominanza d·e lla circonferenz.a torac i.ca su quella ad.dominal e, m.em.tre si può mettere in evidenza un 'ipotonia ed una ipoeccitabilità faradic.a dei mu coli della parete d,e ll'ern,iaddome d estro. Soggettivan1.emte i malati ac,c.u sano appetito variabile, bocca a sciutta e lingua patino a, e ruttazioni gassose, spesso sete intensa , sen so tli peso e di pien ezza a ll 'e·p ig.a strio ·dopo i pa1 sti. L alvo è spesso ir.r eigolare con tendenza alla stipsi. Frequente I.a presenza di disturbi nervosi, quali cefalee, sen so di pe santezza al capo, scotomi, stanc·h ezza generale, sonni .agitati ed incubi, m.alum ore senza 1c.ause apprez.vabili. La diagnosi può essere convalidata da ricerche di laboratorio quali l 1a.n ali i della funzione chimica dello stomaco, ch e ·d à ~pesso i seg.ni della con comitamza di una gastrite catarr.ale, e ·delle foci, ·d.ai c ui rpuò esser confermata Ì!l supposizion.ei della presenza di un leggero stato di colite a tipo catarrale e spastico. 1

1

0

1

1

1

1211

SEZIONE PRATICA

1

1

1

Torsione parziale dello stomaco. (C.

t-\ . 1foNTANA, P. MAISArch. Arg. d e eit/erm. d el Ap. Digest. y

B oNOHINO UDAONDO,

SA.

Nutri:oion, gennaio 1932). 1

La torsio·11e ·dello stom.aco è un fatto raro a verificarsi, anche ora ch e le esplo,r azioni radiologic:h e is.Lennatiche hainno permetSso <pi di agno 'licare dei ·casi, eh.e la sola clinica era incapace a riconoscer e, data la .assenza di sintomi orientatolfi . Gli AA. hanno g ià in uin loro precedente lavoro, ull.a base di . due cas i clinici, fatto lo studio di codesta curiosa a11oma lia, d,e lle su e forrr1e .a1na to111ic h e e del · uo m eccanism o patogenetico. Ri·portan o or.a U1D a ltro caso, capitato ulti1nam1en te sotto la loro osse1rvazione. Si tratta .di u·n .a paziente ·di 41 .anni, con anan1nesi familiare n ega ti a, ch e da ei a nni soffre di con tifn.u i bruciori a llo s'lon11ac,o, eruittazioni acide, .piroisi non in relaz·ioo-e con l'ingestione; di cibo e intermi'ttentem ente di foir ti d olori n·ell 'ipoco,n ·drio d estro e all '.e pigastrio. I traltan1cnti fatti detter,o risultato n egativo. Tre anni f.a comiiD1ciò a,d accusar e dolori alla r eg ion e i:)recordialei, irradiati a l briaccio sinist"ro, J)alpitaziorni, sen sazione di fati ca n ei lievi sforzi e m.alesser e generale. All ' esame obb,iettivo i vari sistemi si Jnostrano norrn1ali. L'.a ddome è g lobuloso, doloroso a lla palpazione profonda in tutta la s ua est en sion e. Il hor·do i.n.ferio,r e d ello stomaco si trova a ll '.altezza d eill 'ombelico: non si palpano nè resistenze n è tumori: la pressione sul p.J esso solare è -rlolorosa. Il coìon non si palpa. L'esplorazione rndiolog i ca dimostra uno stomaco di g randezz~l J1 0.rruale: con la inge-s tio.n e del p1sto upaco , in posizione verticale si osserva che lo stom<t1

1

1


1212

« IL POLICLINICO n

co f'rese,nta 11na di sposizion e anoirrrtule, e~se n­ ·do l~, g ran curvatura a contatto col fegato e tulto il viscere co1npletamente spostato a destra. Il tonismo è conservato. l 1a esc.11rs ion e estrinseca è p iccola e manualn1 ente ITT01n. s i riesce .a separare .dal fegato la g rartde c urvatur.a : i con torni so.r10· nitidi . L 'antro· pilo1rico1 -e; il pilo,ro· sono situati a sir1i stra e la parte interina d el ·e.a rpa d ello stomaco situ ati nella posizione ir1versa alla 11orma le, mentre la piccol.a curvatur.a d escrive a11co a conc:avità supero-interna e sinistra. Il bulbo duod.enale, situato. nel1a concavità dell 'arco d·e lla pie.cola cu rvatura, appare d e fo,rrnato e a llargato. La evacu azion.e si co·m pie bene e il rirrlar1ente delle 1porzioni duod enali occu p.a la su.a. situazion·el normale. La mucosa gastri ca presenta l '.aspetto delle g·astriti 5.pe.1;tro·~icblei: alla pa lpazione ldo·lorie 11 ella regione vescicolare. In d ecubito ventrale la rotazion e· gastrica si [.a più .evidente venendo il llordo supero-es lc'r~no ·d ello1 stomaco a corrispond e.ne all a gran c1 1r v.atura e l 'infcro-interno a lla piccola. L 'antro· è inferiorm1etnte e a ll 'esterno, e il bulbo duoden.ale .all ' inte.r:no. Alla 6a. ora non si aveva r eisiduo· nello stomaco. Il colon si prese·n ta pe rfettam·e nte lib·e ro. Il caso s udd·escritto• rientra nel quadro· .d el volvu1lo parziale dello stom.a co, varietà iso1p·eris L.al tica, ir1 qua.n to l a t o.rsion0 d.ell 'organo· si è verificat a: nel sen so d ei suoi movimenti fisiolog ici. La sir1tomatologia clinica in tali casi è i)overa o r1ulla ed il qua·dro morboso è dominato dai seg!n i 1p r opri d ella lesione ch e vi è sovrapposta. Nella pazi·ein te di cui sopra qu,esti corrispondevano· ad un ' ulcera. d.ella })i ccola ·cu.rv.a tura. ' Il meccanismo .d el ,rol vulo parziale ··~:lello sto,m aco tro,r.a il su o princ i·p.ale f.att?re i1elle pe1rigastriti adesive, co·adiuvate in ciò dalla dislo·c.azione V·erticale dello stomaco e d ell 'al1.arg.a mento· ·O ·r etr.azi0tne d ell ' epipl oo!Th g.astro·ep.atic:o. T.a le meoc.a nismo pu1ò .esse.re invocato nel caso· sopra ·d escr itto: u~na peir~ gastrite inten sa, con ret razio·n e .d el p·i ccol o epiploon, secondaria ad un 'ulcera d ella p iccola ·cUirVatura 11a p·ort.ato. co·n un l.a;ng·o ciclo evolutivo, alla rotazio·n e d el segm ento p ilorico. 1

G. Li\.

CAVA.

La vaccinoterapia locale nelle enterocoliti. (A.

La

B ESREDKA.

Pre~s~

Méd. 23 n1.arzo 193·2)

P er vaccinoteirapia loc~lle si intende il tratt.ani.e1n to· sp·e cifico di un .solo organo o çli un gruippo ·di cellul·e, .effettu.antes.i senz.a il co·n corso ·di .a:i1tico vpi noti e 1c.h e finisce molto spes. . o. i1er imrnunizza,r e l 'organismo inteiro. S·e .a·d u .n anirna l e d.a l.abo:ratorio si .introduco.n o, per una via qualu1J1.qu e , bacilli d·el tifo, par<;ltifo, colera, dissenteria, si osse·rva ch e in~ di stintan1ente essi si localizzano in un tratto d el canal e intestinale: : qualulllc1ue sia stata l a 1

l ANNO

XXXIX, NuM. 31 ]

porta di entrata de1ll 'i:nfezione, è l 'intestino solo ch·e ne sop·p orta tutto il peso. Si tr.atta quin·di di infezioni intestinali lo·ca li a cui , dohbi1n10; cer ca.re ·di opporre una vaccinazione loc.ale, intestinale. L '.esperimein·t o h.a dimost1~ato ohe è possibile v.a ccinare u1n a nimale contro la dis-· sein teil'ia fa ce.n do·g li ingerir·e· d ella cultura u ccisa a l calore, ·e .c ontro il col·e r.a e il tifo facen do p·r ece dere a ll 'ingestione ·d ella cultura u c-· cis.a .corrispondente, l 'ingesti on e di una certai quantità ·di bile di bue: la bilei 1provoca.n do pie-· co1e lesioITTi ·del riv.estim 1ento .m uco so rendei-. r e·b be p iù intimq il co·n tatto tra vaccino e parete· ir1testin.a le. c .entinaia .di migliaia di "individu·~ sono stati vaic:c iruati oon p r ofitto se.g uendo questo procedimento" Come p er il tifo, la dissenteria e il colera ,. a n.a loghi ri sultati s i possono· otten·eir e per le ente·r iti ·da b. coli , da b .. p iocia11e-o, 11elle quali pure il trattam.ento vaccinico· deve essere p·r ecedu Lo dall 'ir1gestio11e di bile. A·c.call1 to alle entero.coli ti rrlonomicrobiche surriferite, esiste iI ·polirr10rfo .g·ru1p po. 1d,elle 1e~te·roco·l),ti pol imic robich e in cui entra no i11 ca usa jn mi s ura p iù o meno prevalente , germi d ella suppurazion e 1• 1c.olib1a,cilli, paracolibacillii, b:ic il1i pseudodis-· sen terici , protei, piocia11e·o , germi ainaerobi : il tr,a tta.rn ento di quest e form·e è .assai complesso e la vaccinoterapia locale si mostra me110· e ffi-cace ch e quelle form e mo,n on1ic1robicl1e, m.a a11cl1e in esse sono stati oitten uti buoni risultatr con vaccini 1p olivalenti" somm~nistrati per os , n1 eig·lio se p r ece·duti dalla se.nsil1ilizzazionc con· b·ile. L 'antiviru s-terapi.a in q·u ie sti e.asi può inig lio1rare notevolmente j ri sultati specie se app licata l ocal m1ente pe·r con1p·l ic.azioni c.asistich.e·O pielitich·e o direttamente su l retto o sul sign1a a.n che forme gravi l1lcerose ribelli a tutte le .altre solite terapie. E. ANTON1Azz1. 1

1

1

1

PRO Bl.EM I DISCUSSI Sull'enuresi notturna e.i suoi i·apporti con la eredo·sifilide.

E il

t en1.a sul qu.ale si è svolta u.11a brillante disc.u rssi.o ne alla Soic ietà Me1di.ca d e·g li Ospe dali di Parig·i , cliscussione occ.asio·n ata da una .con1unicazio·11e di M. PrNARD su.l valore diagno-· 1

sti CO· e prog n.0 stico d ell' e11.uresi. (Bull. et ~1 ém. de la Soc. 1\1éd. des Iiop. de Paris, 25 aprile 1932 e 2 m.a.g~gio 1932). L'enuresi, m inzione attiva e .con1pleta 11ello st esso ten1po ch·e involontaria·, si osserva sopratutto -n ·ei giov.ani , ma pu,ò .p •r olun.g .a rsi per tutta l 'adolescen za e, in ,q .u1alche r.aro caso, all 'et~ adulta. Il uo ca.r attere n otturno non ha n ulla di a ssoluto· in quanto essa può coesistere con u.n a enur.esi ·diurna: essa può per sino e&er e esclusivam·einte diurna. Può associ.arsi a incontiin en z<i de1lle feci: evolve p er p oussées p iù o meno lungh e, è so,g getta .a ri c.adutc e r eci.d.ive, talvolta anch e .d opo parecchi anr1i ·d i .1':em1issi·o ne. È im portante stabilire a partir e da quale età è esatto parlare di enuresi : la ma.g1

1


[ANNO XXXIX, NuM. 31]

1213

SEZIONE PRATICA

g ior parte d egli AA. è d 'accordo nello stabilirla intorno ai tre an:ni, età nella qua le il ba1nbino h.a già in1parato ad essere pulito. L'e11uiresi è tata con siderata come dipendente ·dall'eredità .al coolica o n euro-artritica; 111a l 'A., colpito d ella frequ enza di es a n egli eredo-sifiliti ci , h .a cercato sistematicamente questo sinton1a nei bambi·n i o n egli a.dulti all'ambulatorio della clinica ~au·delocqu.e: h a co ì raccol to 180 oss01·, azioni di enuresi, di cui 110 uomini, 70 donn e; d ei 180 casi, 134 erano inferiori ai 9 an,ni , 47 su periori ai 9 anlili. Lr. ri cer che ierolog icl1e ono tate fatte in 106 e.a. i, di cui 36 l1anno ·dato Wa sermann poitiva. Di que ti 36, 10 erano adulti e 26 bambini. Accoppiando i dati c linici , anamnestici e terapeutici il Pinard ri.a ... t1me co 1 i ri ultati delle u e inda a ini sui I ·o casi di enure i notturna: 1) ]a prova assol.u1ta d ell 'esist enza ·di una sifi lide er editaria si ebb e in 80 casi (±·i ,4 ~~ ); 2) una arande probabilità di eredo1ue in 59 ca i (32. 7 %) ; 3) la eredolues potè es ere o pettata in 29 casi (16 %); 4-) la pecificità mon fu provata in 12 ca i (6.6 %) . E per semrplificare si può dire appro simativamente ch e l 'ere dità sifilitic.a si incontra nel 77 .1 % cioè in 3 I 4 dei casi . Questa frequenza eJ.eva t.a. condu ce l 'A. a .concludere c.h e il terreno ere1doluetico è umo ·d ei fatto ri principali dell 'en-uresi, senza pregiudizio per qual e meccanismo fisio- o a.n atomo-patolocrico lai specifi cità agisca. Ma altri punti rn·e ritano di e er e messi in luce: I ) la predispo izione degli en11resici alle gravi ta.re n ervo . e (ritardo di svilurppo mental e, menin.giti, convu] ioni ed epilessia, ecc.); 2) la frequenza d elle malformazioni com,g-enite negli enuresi ci; 3) il fatto ch e la di cendenz.a. ·d egli enu.r esici è spesso semi1n.ata d i aborti, parti prematuri, espul sione di feti morti e macerati : in1

1

~omm.a.

une descenidance maudite. I°''en.urresi non deve dunque più essere considerata comre um p iccolo in conveniente banale , rh ei m erita un sorri o· e1d una m edi.cazione anodin.a : il suo pron.ostico è sever o. in qua11to CS!"a è il segno p·r emon i tore d i affezioni n erV0"e ben più gravi, jn ])articolRr n1od0 1'epiJc"sia. No1n b 1 .t.1 l)iÙ dunque, segu endo· la pro1Jria ispirazione o il Q"r.a-d o d·e l pH ., dare a q11 esti J)ic-.r.o li ma lati il bic.r\rbo·n .a to di soda o l'aci,d o fo!'fori co ma con siderare que sto segno co1ne rivelatore di u1n .a ~ifilid e an.cestrale, contro la quaJe solo il trattamento f'pecifico, mercurio, ar~eni co, bi smuto. d.arà i migliori risultati . fOueste con clusio11i dell 'A. · sono i·dentiche a rruelle a c11i è cri11nto m edia:n te s.uie rioerch e Toporkoff di Lenin grado, Progrès Médical, 16 giugno 19 2 8l. 1

Alla com!lllnicazione del Pinard segue un' ampia discussione. M. CATHALA cr ede ch e sia peiricoloso lasciare accreditare l 'ideia ch e la conslatazion-e d el! 'enuresi d ebba condurre ad un trattamento specifico : 1ciò porterebb·e in a lcuni casi a 11 na cura spec.~fica ·p eirfettan1ente ingiustificata. E vecchia la convinzione ch e con una dieta acidificante ed escludendo da e a g li aJir11.enti a l calinizzanti si abbia la g uarigione dell 'en.uiresi : certo l 'A. l 'ha .così otte1n uta a11neno in 8 su I O mal.a ti. Enuresi ed eredo-sifilide essendo1 molto comuni, ne un dubbio che le dule malattie po a:n o interferirsi, senza che vi ia fra di es e alc.un rap·po.rto. · LAIGNEL-LA''ASTINE .afferm.a di .aver ricercato la ereidolues in tutti gli en.uire ici e di averla ri contrata molto frequenten1ente. D escrive un ca o familiare di 5 su 6 fratelli aflfetti da enure i : applicando il tratt.an1.ento· dietetico clasico, l e p~ccoile dosi di gardenal e la cu.r a con s·u lfar en ol, vide I '·enuresi .att enu.a rsi e pairire . JACQUES DEcouRT riporta un caso molto intere . . sante capitato sotto la oo osservazione: ... i trattava 1di un ban1bino di 12 an.n i, so,ffe;ren~e di enuresi notturna ; trattato· con iniezioni di ulfarsenol , l ' enure i s1Jari ce comple Lan1ente m .a inte rvie ne un fatto nuovo c ioè un ittero a t ipo catarrale. So peso il trattamento solfo-arsenicale, l'ittero lentam.oote parisce, n1a rito.r na l 'incontinenza di urin e. Bisog·n,a,r.a continuare il trattamento pecifico? L 'O . pe11sò ·di sl; e c iò perch è : 1) l 'aziome d el sulfarsenol su1ll 'enuresi ap'·JJariva d ecisiva; 2) perch è l ' ittero sple·n o-megali:eo pote,ra es ere con id erato con1e una riattivazione d el1'infezion e sifilitica latente sotto l'influenza del trattam ento .arsenicale; 3) per.chè g li antecedenti del barnlbino e dei gem itori erano sospetti. I fatti diede:ro ragione all 'autore. Il bambino, in seguito a· cura inten siva specifica g uarì completan1e11te d ella ua en11resi , non ebbe p iù ittero, migliorò niello stato generale.

* ** Lai discussione ull 'intere sante a·r gomento h a un . . eguito n·eil la seduta su ocessiva per me1~i to <li J. CoMnY, il quale, n el muovere critich e alla co1nutnicaz1on e del P inard, po11e la questio.n e da un l)Unto di ' rista con1pl etarrtente differente. Co,miincia col m eravi o-liarsi come una .a ffezio·n e 1co ì banal e, con1 e l 'enuresi notturna, ' abbia potuto faT sorgere , per la sua patogen esi , ta li diver.gtenze fr.a sifilogt.a fi e ·p1ediatri. Ma. c iò è fac ile a spiegar i pen an.do a ll 'ambiente dond e proveno·o1n o le o er,razioni: è logi co che il i filografo attiri tutti coloro ohe sono sifilitici o ch e si cr ed o.no tali e1 fo1rzatam ente le percentu.a li di sifilitici fra i suoi malati , qua· lunque malattia e· si abbiano, devono essere alte. La vecchia ·e speri enza di pe·d~atra d ell 'O. 1

1


1214

cc IL POLICLINICO »

gli permette di dire .che l 'erttiresis nocturna è soltanto una nevro· i U·r inaria, senza legame di parent ela nè con }.a sifilid e, nè con la tubercolosi , n è con a ltre malattie , ere·ditariei o acquisite. Può darsi cl1e la sifili d e abbia un ruolo predisponente o aggravante, ma il su o ruolo etiologico .di.retto ed efficiente non può essere affermato. In generale l 'en.urresi è capriociosa e ribelle alla terrapia: in essa tutto riesce (dal1'azi o!Ile diretta e lettrica sul collo vescicale fin o all'opotera1)ia, dalla psicoterapia all 'omeopatia e alla ch emioterapia) ma tu.tto fallisce, perchè i su ccessi ottenuti so,n o incostanti e t emporarnei. Niente <li co tante nell'enures i infantile: solo l 'eredità del terr·e no domi.n a questa nevrosi ch e n on si osserva ch e n ei bambini n ervosi e aon ,diatesi neuro-artritica. Essa è una n evros i d 'evoluzion e e le su e relazioni con l e neu.ropatie son o già da lungo tempo stabilite. Si può co.n si·derare come· una reale stigmata n ervosa, benigna e :passeggiera, m a rientran te 111el gruppo ·d elle stigmate di degenerazione. Trousseau amn1etteva ch e fosse una forn1a larvata ,di epilessia. Un •pediatra tedesco Thiemi.cih . parla d 'isteria viscerale, mono-sinto·rr1atica e con.sig lia l 'isol am«ID.to, la suggestione, eoc. Alla lunga i bambini guarisco·n o ma r estano sempr e dei canrd idati ad altre n europatie (core.a, istero-!Ileurastenia, ona.n ismo, epilessia) . La oUJra è polimorfa: sono in<li.cati g li alimenti acidifican.t i o a l calinizz:,anti a seconda d ella r eazione d elle1 urine. La oura specifi ca può essere .p rovata in via ecoezionale. Il vero trattamento con siste in : 1) astenersi dal vino, a lcool , caffè e d altre sostanze ch e ono eiscluse anch e dalla dieta dei neuro-artritici; 2) idroterapia calda e fredda (docce, spu~ature, len.zu olo bagna·t o); 3) frizio,n i secch e, mattina e seira co·n guanto di crine; ±) cura fo sforata con soluzione di 17 g:r. ac. fo sf. medie: 34 )) fosfato di soda 250 )) acqua a ou·cohia ini , tre volte al g iorno. A questo m 1edi.camente s i possono aggiungere l 'antipirina, la stri cnina ed ;:tltri to,n ici • nervosi. Ma le discussioni provocate dalla comu1n icazione d.el Pin1a·r d n01I1 si son·o esaUlfite fra le mura .della Società degli Ospeidali, ma h ann o ris\regliato l 'interesse d el ·m10ndo medico franoese, face,n do versare molto i111chio stro agli studiosi di Parig·i, 1ch e si soin o schierati ch i pro, chi contro l 'origÌlne eredo-luretica dell 'e·n u• resi. 1

1

1

A tutti cer ca d i

* ** rispondere

il Pinard (Bull .

et nt ém. de la Soc. !'.1 éd. des H op. de Paris, 6 giUJgno 1932) il quale fa notare come, mentre a l cuni AA., con1e Th·o·m as e Long-Laudry, i qu.ali hanno trovato 7 R . W. posit ive su 9

[ANNO

XXXIX, NuM. 311

pazienti affetti da ernuresi, e Hissard appoggian.o senza restrizioni la sut11 tesi, altri quali M .. Co·m by e Paraf n egano assolutamente l'origine luetica d ell'e nuresi . A dire il vero Comby arnm1eitte 1c.h e la sifilide ereditaria possa rappresentare una condizion ei predis·p onemte ed aggravan te, ma non l e riconosce una importanza etiologica diretta. Più esplicita è 1'0pinione di Paraf il quale, su 50 bam bini affetti da inconti,n enza n on ha pot·uto svelare in n ess.u110 di essi i seg.ni ·diretti o indiretti d ell 'er edolues : e ciò attraiverso lo studio accurato d~gli ant8'cedenti personali, collate rali o ereditari , l 'esam e prollllilgato dei ID:alati, la ricerca sierologica a•pplicata a i loro genitori, fratelli e sor elle. E qui il Pinard, da buon francese, n on può fare a men,o ·di meravigliarsi : ma come! 50 bambini p iù i ge·n i torri e i fratelli, ,c.iò sig·nifica almeno 200 p er sone esamina te dal 1punto di vista sifilide e nessU1110 affetto da mal franc ese! Sembra un 'utopia ed eff.ettivamenoo è poco verosim ile. Con clu·d e il Pinard ·r i affermando la sua sal·da convinzione ch e la barriera c he separa p er ora i pediatri dai sifilografi per quanto· riguiaTda l 'orig ine d ell 'enur·e si sarà presto abbattuta cosi con1e è stata abbattuta quella che separava sifilot,crrafi e neurologi riguard-0 a lla tabe e alla paralisi progressiva. L ' imp r essione ch e si provocherà in una famiglia con l 'ad ozioo.e di una t erapia razionale sarà sempre min.o re di quella ch e provocherebbero le c-0mplicaziolili ulteriori e lei figliolanze infelici ch e sarebbero, il risultato d ell'astensione. Fra tante teorie €·d opinioni divergenti , sce.g liere quale sia la g iusta e vera strada da seguire, può riuscire, più ch e difficile, superiore a lle nostre forze. Anche qui il pratico si ricord.er.à d el 1detto : in m edio virtus e, dando r agione a tuti, a pplioberà quella 1c.h e, nel caso speci fico, g li sembrerà la terap1ia più oppartuna. G. L A CAVA. 1

1

1

~

L'ATTUALtTA SEROLOGICA . Reazione serologica che può servire alla diagnosi della poliomielite. (R. 1F1scHER. Revue M éd. d e la Suisse Romand e, IO marzo 1932). Secondo l 'A. le differenti re.azioni sierologiche proposte 1peir la diag nosi d ella polio111ielite si sono dimostrate infed eli. Le ultime sono basate sul ·dosaggio· ,d el potere antitos~ ico d el siero di un m .a la to ch e h.a già avuto la poliomielite. Qu·estJei reazioni però non h anno risposta p·r ima che il malato affetto da p oliomielite sia in piena evoluzione o sia guarito dalla malattia. Noi, in · con·clusione, non oonosciamo reazioni ch-ei permettano u111a diagnosi precoce, prima della comparsa d ella 1par.alisi. La reazione sierologica proposta dall 'A. è basat a su ,di un p rincipio ge·n e rale ei può e sere realizzata anch e per a ltre maliart;tie. L ' A. h:BtStudia to la possibilità di una reazio·n e fra il


... •

~ANNO

XXXIX,

NUl\{.

31)

1215

SEZIONE PRATICA

·siero di un malato gua·rito e que llo di un malato allo s tadio iniziale della stessa malattia. Allo stadio iniziale di una malattia ad im izio -setticemrico l'agente causale, l'antigen e, esisterebbe da solo, mentre g li anticorpi comipaiono più tardi. L' A. fa reagire il siero del malato -sul i.e ro di un m.al1aito gua·rito dalla malattia ch e si cr edei sia in causa : il siero d el malato fornisce l'antigene e il siero de l malato guarito l'anticorpo . In queste condizioni, la rea-zione a·n ticorpo-antigene si verifica quiando la malattia del malato attuale e quella d el malato guarito è la stessa; esSlal può essere messa i 11 evidenza, come nella W assermann, con l 'emolisi del complesso antimontone. La reazione è stata ipositiva in casi di scar1at.tina, di ~ona, di poliomielite anteriore a1cuta che l 'A. ha avuto occa·sione di esaminare. C. TosCANO. 0

NOTIZIA

BIB~IOGRAFICA.

Dos SANTOs LAMAS e C 1\LDA S. Artériographie des membres et de l' aorte atbdominale. Vol. in-8° di pagg. 190. Ed. Masson PaTigi, 1931. Prezzo 1F r. 45. '

L'arteriografia nell 'uo·m o, tentata con scarso successo e per indagini limitate e ristrette da Sicard, Bonney, Brooks, Hirsch, Brilliat e Mérial, Harvier e Lam-0ire, Charbonnel, Duval, ~elene~, .e Miller, La Perla e q·uialche altro (1 quali s1 proponevano d 'ottenere la visualizzazione di qualche distretto circolatorio _d'un arto) h~· esteso in questi ultimi tem.p i notevol~e/fite ~l suo cam'R° ~ 'azione, e. ha potuto dare r1sultat1 ~olt~ :pi~ interessanti, per opera di Egas Mon1z (1nu1atore dell 'encefaloCTrafia art~riosa) e di Dos Santos .che - seguito a breve distanza da Necker e da Holfelder _ ha inRicerche sulla reazione di Henry nella ma- trodotto l 'arteriografia addominale mMia11 te ~untUira dell 'aorta. Nel libro che llloi presenlaria. t1~mo, co~redat? d.a. .54 tavole originali e molto \C. NANNI. Giorn. M ed. -Milit., maggio 1932). d~m?~tra.t1v~, 1 A. riassume la ·sua esperienza L'A., fatta una rapida Tassegna dei n1etodi d1 p~u ?1 300 arteriografie delle quali circa 1111 .diagnostici della malaria, pone in rilievo l 'im- cent1na10 con puntura dell'aorta addominale portanza pratica dello studio della malario- e ne ~im?str~ 1:innocuità, l 'importanza e i rifloc.culazione di Henry quale metodo di acsultati. L A. ms1ste molto su .u.n a, se non asso.certamen to diagnostico nelle varie forrne di luf:a, alm:eino :elativa, innocuità della pu!Iltura malaria con latenza parassitaria. Le ricerche dei grossi vasi arteriosi e dell'introduzione di praticate dall 'A. su 138 sieri lo hanno condot- sostanze opache, quali l'abrodil e l'uroto alle segue11ti conclusioni: · selectan B. ..- e preconizza l'adozione del 1) che è necessario si siano verificati un Thorotrast, che da poco è stato proposto per certo numero di accessi febbrili malarici, pri- l 'epato- e splenografia. Però se la 1prima afferma ch e la reazione di Henry risulti positiva; mazione dell 'A. per q·u.anto molto .ardita si 2) che la reazione è costantemente posi.. 11.uò acc&tare,. perchè con corda con altre espetiva nei m .alarici •p rimitivi e recidivi, micro- rtenze, non s1 può consentire coll 'entusiasmo scopicamente accertati, sia durante il periodo per .il Thorotrast, il cui uso non è stato ancora febbrile corne durante la cura chiniaica, e ntro dimostrato privo di inconvenienti. i 30-35 giorni dall'inizio di questa. Aù ogni modo però è bene avvertire c he 3) che la reazione è risultata posi ti va nel l ' iniezione di preparati iodici nell'aorta è do84,6 % dei soggetti 1co11 malaria anamnesti- l~ro sa e richiede I 'anestesia generale o splancca, in r>eriodo cli latenza ·p arassitaria, i:n molti nica. dei quali non esisteva spler101n egalia dimoNon si può negare d'altro canto l'importanza strabile; dell '.arteriografia addominale - c h e permette 4) cl1e la specificità della reazione può la vis ualizzazione in vivo della circolazione di con siderarsi praticamente assoluta avendosi aquasi tutti gli organi splancnici - come mezvuti due soli sieri di individui non malarici zo di ricerca scientifica, quantumque fin d 'ora che l1anno re.agito positivamente alla ferronon •possano prevedersi gli sviluppi ai quali poflocculazione, per uno dei quali (polm·onite) si trà portare il raffinamento della tecnica di è fatta qualche rise.r va. Si può dunque affermare, conclude l 'A., questo nuovo mezzo d 'indagine. Esistono infatti in medicina problemi di che la r eazione di Henry 1per questi ed a ltri risultati ottenuti da vari ricer cato.ri, si è di- g rande inte.resse p er i quali verosimilm-e nte la co nosc.e·n za delle modificazioni circolatorie dei mostrata un prezioso m ·ezzo diag nostico per l'accerta m erito della malaria quando l 'esameJ singoli organi ·dei vari tessuti - studiate dir ettamente nell 'uomo·, in vivo - potre·b bero micToscopico •n on è direttamente probativo. ra rpresen tare elementi di va lare non trascuPerciò potrà essere utilmente applicata anra bi li. che nell'esercito come mezzo sussidiario di Si comprende fa cilmente ad esem1p io come laboratorio, com e con trollo terapeutico ed anpossan o esser studiati il meccanismo, le moch e a scopo m edico-legale per d efinire una pre1gressa infezione malarica, determinazione d.alità, l 'i.ntensità ·di alcuni fatti di 00 m.pressione sulle vie circolatorie, dovuti a flogosi o questa ch e molte volte lascia assai perplessi, quando mancano il reperto parassitario ed il a tumefazioni p. es. ad·dominali. 1\1a questo, forse, non rappresenterà ]a •parte tumore di milza. G. LA CAVA.

..

1

-

1

.

--

~~- --- ~


1216

« IL POLICLINICO »

più interessa·n te del contributo di conoscenze cl1e possiamo aspettarci da questo !Iletod?· La circolazione è a base d ella vita de1 tessu Li, nel loro sviluppo normale e patologico. Una rr1odificazio11e funzionale di questi d eve aver u11 a correlazione strettissima con adeguate modificazioni .regio11ali di qu.ella; di più con l 'accrescersi e col dimi;n uire ·dell 'inte,n sità di irroraz io11e sanguigna · si può favorire od ostaco lare l 'iI111ìianto, lo sviluppo, l'evoluzio11ei di questo o ·quello stato ·pa·~o1~gico. . , La ·diagnostica d1ell·e les1on1 arteriose puo esser con questo m1elodo perfezion.a ta fino a stabilire esattam ente la sede e l' esten sione d 'una obliL.erazione, la forma .d '·un a.neurism.a, i ris ultati d 'una legatura ecc.; la struttura vascolare ·d'un tumore, d '·un'osteoartrite tubercolare, sifilitica e c.c . ; e infine, con l 'arteriografia addominale, ·dall 'aspetto della ci~cola­ ziou e visceirale, la for1na , la grandezza, g J1 spo: sutnte1.1.Li ·d ei si ngoJi organi e deg·l i eventuali turnori addominali. Non solo , ma si incomincia110 a poter valutare le nlodificazioni circ-0latorie apportate s u questi stessi organi dalle ·diverse .affezio·n i. Il libro di Dos Santos e col vasto n1ateriale del qu.ale è corred.ato riesoe apJ?ieno n el proprio intento di persuadere che 11 met~do del1'arte rio <rra fia è destin.a to .a d un avven1r1e . Per c ui c rediamo ch e que ta tecnica d'indagine dehb·a venir ·per lo meno sperimentata con fed e da numerosi ricer catori . GAST. MELDOLES I.

CENNl BIBLIOGRAFICI. t G.

1

XXXIX, NuM. 31J

ri (schemi, proiezioni, pezzi di museo, ecc.); non1c.h·è gli elem·enti storici fond.amentali. Tratta poi il piano di stu·dio1 (in due an·ni) dando grande importanza alla tecnica . · fil.

Metliods and problems of medical education. XX Serie. u .n vol. in-8°, ·d i 250 pag. con molte figure. Rockefeller Yoiik, 1932.

1F oundation,

New

Continua, col presente volume, qoosta puibblicazione de lla Fon·dazione Roc kefeller, che dà notizia sui diversi i stituti di scieinze me·diche del mon°d o. Troviamo qui largamente d·escritti quelli d ella Scuola n1.ediica universitaria di Yale, dove fra l 'altro si è ora nuovamente organizzato il curriculum, per cuii sono ammessi circa 50 studenti per ogni corso, dei 500 circa ohe si presenta·n o al concorso; la soelta è fatta non soltanto in base ai dati scolastici, ma soprattutto in base alla maturità ·di giudizio, all.a stabilità ·d el -carattere, allo spirito di iniziativa. , ,-engono poi descritti l 'I sti-.uto di fisiologia .di Amsterdam, l 'Istituto di Igiene ·di Stato dell 'Ung·h eria, le Scuole di medicina di Beirut ed altre mo lte. fil. 1

L 'enseignemen.t

m édical en France. Un vol. im-8° ·di 172 pag. Edito a oura della « Presse médicale >> . Paris, 1932 .

Buona gui·da per chi ru1que voglia conoscere l 'organizzazione ·degli stu·dii m1edici in Francia ed i ·diversi istituti, musei, biblioteche, lab·OTatori add·etti alle sc uole m edic.h e, co1n la inùic1azione ·d egli insegnamenti ch e vi si dan·n o del personale ad.detto, d elle tasse ch e vi si p.ag.ano, ·ecc. e ciò non solta~to p er Pari~i, ~:a p er le provincie ·e per le diver e ?olon1e (Si: ria, Pon·d hich ery, D.a kar, Sha11g·ha1, ecc.). V1 si tratta anch e ·d elle diverse organizzazio·n i per l 'assistenz.a ,a gli slu1denti (Città universi"t.ar~a ed altre) ·e sono indicate le numerose società di stud1enti d elle varie nazioni (tedescl1i , americani, g·r eci, russi, scan·dinavi, ecc.). 1

)

P.ETRucc1. L 'Italia e la scienza. Editore Le l\ilonnier, Firenze. Prezzo L. 20. BARGAGLr

È un.a Taccolta ·di confer·e nze dette da insigni oratori a Fir~~e n el 19.29 in o~casio,~ e

d elta Prima Esp os1z1o·ne N.az1on.a le ~1 Stor1:a de lla Scienza, intese a inettere i11 ev1de11za il potente con corso d ell ' Italia nello svilUJppo delle scienze. P er quel ch e riguarda le scienze biologi ch~ e mediche inter essano l e ·d otte oolllferenz·e d1 Silvestro Ba a-lioni sullo « Sviluppo storico ·del· La biolo a-ia ~ìedica im_ I tal ia », di D avide Giord.a no s~ll.a cc Chirurgia itali.ana ·d ella Roma d ei Littori e qu·ella ·del Littorio »,. ·di .Oreste Mattirolo sulla cc Storia d ella Botan tea in Ita1i.a n . G. D . 1

R . ALCALÀ SANTAEL LA. Al etodos de erise11ari.za y fuentes de canocimiento de la anato·m~a. Un vol. in-16° di 79 pag. J . Morata, Madrid. Memoria di indole pedagog·ica, in cui l 'A. studia il più conveniente metodo di insegnamento 1per questa materia fo1ndamen~le d_e~la m 1edicina, e a minando anch e i mezzi aus1l1a(l ) Si prega d'inviare due copie dei libri di cui

si desidera la recensione.

[ANNO

1

fil.

Le onoranze a G. B. Morgagrii (Forli, 24· magg io, 193 1). Un vol. in-8'0 di 150 pag ..con molte tav. e fi g. Stab·. tip. S. Bernar·d1no, Siena. In una b ella edizio1n .e , in carta pati·nata e 1con n1olte e nitide riproduzioni fotografiche, è qui ricordata la solell!lle gio1rnata morgagnana, svoltasi a Forlì lo scorso an·n o, in ocçaSìone ·d·ella translazione del Monumento dalla Corte del Pa lazzo ·deao li studi n ell.a Piazz.a Morgiagni. . . . Il volume contiene an•c.h e le comUJll1cazion1 scie11tifich e fatte in quel giorno su Morgagni ed il catalogo d ella bella Mo~tra Morga,O'na~a e costituisce un d eo·no omaggio r eso ·dalla città di Forlì al suo g rande Figlio.

11/il. •

-


[ANNO XÀXIX , NuM. 31]

SEZIONE

ACCADEMIE, SOCIETA' MEDICHE, CONGRESSI , B.. Accademia .telle Scienze M.edic<•·Chirurgiche di Napoli . . Seduta del 28 maggio 1932. Presidente : I'rof. G10VANN1 BOERI. Operazioni chirurgiche in due tempi. Ampia resezione ileocolica per cancro ed ileo-colostomia. G. PASCALE. - L 'O., dopo aver .p arlato d ei più .comt1ni processi morbosi ch e colpiscono il segn1ento ileocolico· d ell 'intestino, insistendo sopra t11tto sul processo luber colar e, ch e n on di rado accompagn a l 'appendicite e ch e poi diventa tubercoloma del cieco, e sui blas tomi (lel cieco, .e pone il .pericolo cui i va incontro con l 'operazione in u11 sol tem·p o, se si con sideri lo s tato di ir1lossicazio11e gen erale, la l ung hissima durata della narcosi, l 'imposs ibilità cli una ase.psi scru polosa1 il gr an nur11ero di suture che l 'op erazion e richiede. Se, invece, si escluJ e tutta la par le amm alata dopo inneslo al colon lrasver so d ell 'il eo, c ioè se ·i p r atica l a il eocolostomia e p oi si distacca l 'ansa ileocolica, l 'infermo tra il .primo ecl il secondo le n1po d ell 'opcr azio11e l1a il m odo e la p ossibililà cli riprendere le for ze, e l 'asportazione d ell 'an sa ileocolica colpita dal processo morboso o sed e di tumore avvie11e sen za difficoltà ed in perfetta asepsi. L 'O. continua d escrive11do la 1ccnica: il primo t em,po si esegL1e p er i11cisione m ediana, il secon do per Laglio later alizzato. Talvolta dopo il primo l 'inferm a g u arisce e n on h a bisogno di altro, ~ ciò ·qua ndo si tratta di processi infiammatori <'on1uni; lal 'altra I 'operazione h a soltanto im.p ort an za p alli ati.va, co1ne nel caso di tumore. Tal e è il Jnetodo in u so d a oltre t1n ventennio n ell a Clinica Chirurgica di a poli, n1elodo la cui bonlà è provata d ai dali. s ta lislici favor evoli e tulti co11cordi. ~ : ~ .~~ .:,; :i :i_.. : , .:; ~ ~·:.~:a~:. :-J &::il ~' - - " ' Interventi operativi per tumori conveniti dello spazio retto· • sacro-cocc1geo. L. DE GAETANO. - Riferisce s11 due inter venti p er tumori co11geniti d ello s_pazio retto-sacro-cocc igeo, ch e, aggi un ti ad al tri cl ue g ià puh1J1 ica ti , forman ò un totale di qua ttro di tali operaz ioni per siffat te malformazioni con genite. Il pri1no inlervento· fu pratica lo su u11a g iovane di 24 anni , la quale, b an1bina, ern stata g ià oper ata p er una })rotuheranza caud a le, nla il l un1orc si riprodt1s e sino a raggiu nge rc il Yo l u1ne di un a test a di fe lo a termin e. L 'eson1e istologico di1nostr ò ch e a costituire il tu111ore co nco rrevan o t11tti e tre i foglie tti blastodermici : cis ti dermoidi , cis ti mucose (ti.po intestinale), diver se formazioni g lnndolari, tes uto connettivo di tutte le g·r adazioni , tessuto cartilagineo ecc. 8r a J)Crciò un lridermoma. Il cconò o in terven lo è sta to recentemente eseguito s11 di l111a bambina di 47 g ior11i 1 ch e presentava i1ell a r egio ne coccigea un t umore dell a g r andezza di 1111a rn ezza banan n, d otato di inovimenti spo11tar1 ci eret tili. All 'esarn e islologico . si sono r iscontrate le seg u enti formazion i: a) poch e cisti dern1o idi , con elen1enti epi teliali di r ivestimento, a tipo embrionale ed adulto,

PRATI CA

1217

con annes.si ct1ta11ei più o nl e110 sviluppali (peli, g la ndole sebacee, g landole s udorLpare) ; b) m olte cavità cistich e ed invagin azioni ricop erte da e1)itel io cilindrico di tipo intestinale; e) formazioni g landolari che possono interpretarsi, per la loro costituzion e, corr1e pancreas; e sezioni di lubi , ch e d evono ritenersi sezioni di can alicoli biJ iari ; d ) abbor1d an le tess11to fibroso ed adiposo, fasci di fibre 1nuscolari slria te e liscie, molteplici sezioni di i1ervi. Per tale cos tiluzior1e islologica, a11che in quest a seco11da 11i;.1lfor1nazio11e congenita, trattasi di un tridermo1na. ì\iletle in rilievo, per evitar e rii)rod u zio ni, la n ecessità ch e l 'es tirpazione sia fatta completa r adicale, risalendo ~olto in al to , previa r esezio11e d el coccige. Così opera11do, i1ei suoi casi, ha potuto otten er e g u arig ioni d efinitive. Infine discute la patogenesi di siffatte malform aziqoni conge nile e, sull a base d ei risultali istologici dei s u oi casi, si ritiene autorizzato ad appoggiare la teoria d ella infes tazione e quella })las tometrica di l\lla rch and-Bonn et ; pur non n ega nclo ch e, in qualcl1e caso, possa e11trar e in g ioco una ca11sa locale e possano provenire d alle ves tigia coccigee di 'fur11 eu x ed Hermann. Prese nta i p ezzi anatomici asportati, i prepar ati rnicr oscopici e 1a b ambi11 a ulti1narne11te operata . Dell 'allra preseu ta le fologr afie prima e d oipo l'op er azion e. Su un caso di piede di Ma dura (micetoma pedis).

R. DE NuNNO. - L 'O. , dopo aver p arlato i11 g·e11erale di ques ta in fer1r1ità p er fortun a molto r ara in Italia (11 casi solta11to), espo11 e un a osser vazion e p erso11ale, in person a di un contad ino del Molise, ch e c1uallordici an11i J)rima era slato in America: egli tutto ad un tratto f11 coJ,pito (l a una infiltrazione dell a grandezza di un u ovo di colo11tbo, ch e finl in suppurazione; più tardi ebbe piccoli 11oclule tti ai 1nalle0Ji e al d or so, il vol u1ne d ei c1uali an dò au 1rtentand o. Insorse IJOi s upp u r azion e e d ai 11oc1 u li u scl uoa materia bruna stra, puri si1n il e, r esicl u a rtdon e d ei tragitti fis tolosi. Alla r adioscopia le ossa del piede éiipparivano opach e ed a lq uant.o ing r undite. L 'esam e del secr e to rivelò la presenza di un micelj o saprofitico. L'esarr1e is tologico dì pezzetti di tessuti prelevati n1edia11te biopsia dimos tra ]a preser1za di celJule eosinofi le e p lasrn acellule, di vasi n eoforrr1ati, di carse cellul e g iganti. Carat leristi co è lo stato di e m osider osi, co rt punti emorragici ed al Lerazioni vasali d ella tunica tnedia t anto d elle vene quan to cleÌJe arterie ; n ell 'interno di questo tessuto si osser vava il micelio cor1 i su oi fiJamenti e in alcuni pun ti veri ammassi co·n proliferazioni granulomatose. Il inicelio isola lo si presenta a piccole sp ore e forma color1ie su agar glucosato, a tipo mamm ellon a to, su patata e car ota, ch e i11vecchiando dive11tano brur10-grigias lre. J~. un 1nicrorga11ismo aerobio, ch e trarnanda un vi0Je11to odore di ter r a, coagul a il latte e produ ce abbondante quantità . di cris talli di ossalati di calcio, fa fermentare l 'ar abinosio e il Ja llosio. La r aschiatura della patina culturale è s1)r ovvista di p ot ere patogeno e con le ir1iezioni non si· riesce a r~produrre l a malattj a n egli animali. Circa la p a togen esi, l '0. p en sa ·ch e l a malattia sia s tat a con tratta 11el Molise p iù probabilmente


«

1218

IL POLICLINICO »

ch e in America, benchè non si possa escludere ch e l 'origine sia americana e che vi sia stato un lunghissimo periodo di latenza. L 'O. pensa inoltre che il ~icrorganismo sia in realtà un saptofito ma che, come altre muffe, possa in determin at e circostanze diventare patogeno. A. J APPELLI .

Reale Accademia di Medicina di Torino. Sedl1la del 17 giugno 1932. Presidenza: Prof.

TIRELLI,

vice-presidente.

. Sul trattamento del morbo di Addison coll'ormone corticale. Dott . .I\. C10N1N1 - Riferisce i risl1llati otter1uti in tre casi. In due di questi, ir1 cui il trattamento fu iniziato in condizio11i molto gravi, non ha osservato .çhe un miglioramento transitorio soltanto 111 u11 caso e 1'exitus è avvenuto in ambe(lue. 111 un terzo caso, nel quale i! trattamento fu =iniziato in condizioni meno gravi, i risultati sono :invece stati assai soddisfacenti: il miglioramer1to suhbiettivo è stato molto pronto e marcatissimo, 111entre poco evidente è stato invece il migliora.111ento obbiettivo. In complesso l 'O. ritiene che l 'ormone corti·cale costituisca un ri1nedio molto efficace ,per ·combattere i sintomi pilì molesti che lamer1tano .g li addiso11ia11i, per aumentare la scarsa resister1.za di essi di fror1 te a tu Lti gli agenti nocivi e per far loro talvolta superare delle crisi di insuffi·Cienz·a surrenale. ~a

..

reazione di H. v. d. Bergh nella diagnosi di varie forme di ittero.

Prof. E. Do~11N1c1 e dott. E. MARENGO. - Gli 00. ·dopo aver accennato all e varie modalità co n cui ..Può manifestarsi la reazione diazoica di v. d. Bergh, precisano le condizioni in cui ciasct111a di esse piii particolarmente compare. La diretta pronta è propria d ell 'itlero rnecca11ico; la diretta ritardata dell 'il tero così detto epatocell ulare e la diretta difasica parrebbe rappresen tare l 'effetto del con ternporaneo co11corso dei fattori p at ogenetici prec~denti. La r eazione ir1diretta è propria ed esclusiva del :siero n ormale e d elle forme ernoliliche nelle quali mai si è n ota ta la presenza di altre reazio11i nè ·diretta pronta, n è diretta ritardata, come neppure ·di quella difasica, a meno che non fossero pre· scnli altri fatlori patoger1etici per altra via sicura111ente ide11lificati. In quanto alla r eazione diretta ritardata essa è assai rara e finora dagli 00. trovata ir1 t1na ,particolare forma di ittero emolitico farr1igliare ed ancora riel siero · del n eonato illcrico o no.

La terapia fonetica delle paralisi del ricorrente. Dott. R. 8Et11.1E. - I metodi varia110 t1n po' da ..caso a cas0, rr1a si b nsar10 a11z itu Lto sulla rieducazione respiratoria e perrnelte di r egolare u11a buona arlicolazio11e vocale. Poi l>isogna impostare il r egis tro vocale, e se tnl voJta è necessario transitoriam ent e di ten erlo s u un ton o molto basso od in fal se tto, quando sia stabilizzato non è difficile riportarlo s u toni r1orn tal i . Si faranno inollre. esegt1ire vocalizzi co11 vocali « te nl1le » e poi con sillabe, applicanrto uri dito a pressione su ll 'a1a tiroi..d ea clel lato sano, facendo coni pier e d egli esercizi ·di flessione del ca.po, applica11do sul collo deboli

[ANNO

XXXIX, NuM. 31)

correnti galvaniche e le vil>razio11i armoniche. Inoltre si farà iperaddurre Ja corda sana diminuendo co11: particolari esercizi la fo·r za dei suoi muscoli tensori e con una serie ben calcolata e prudente di colpi di glottide; si agirà sulla migliore nutrizione dell'organo coi metodi della stasi locale, ecc. lla curato con successo 8 casi di paralisi ricorrenziali e altre disfonie laringee varie.

Ricerche. sulla pressione media dinamica. Prof. FULcHIEno e dott. l)ENATt. - Secondo gJi 00. la pressio11e media non rappresenta una costante sfigmorr1anometrica, nè ha carattere di fissità, nè eguale valore in tutti i distretli vascolari. Essa varia quasi costan temente nei soggetti normali in seguito a sforzo, cosi come varia negli ipertesi ed ipotesi. Non è l 'eStpressione. del lavoro del ct1ore, J>oichè 11esslJn parallelismo esisle tra lavoro cardiaco e valore dellà pressione media. VII.LATA.

Federazione Nazionale Fascista per la lotta contro la tubercolosi. (Sezione Regionale Siciliana. Palermo) • Seduta del 10 marzo 1932. Presidente : Prof. L u1c1 MANFREDI.

L. MANFREDI. -

Commemora il socio prof. Ugo

Soli.

L' alooolizzazione dei nervi intercostali nelle tubercolosi

polmonari bilaterali con vaste caverne. N. LEOTTA. -

Dop~

aver ricordato i principì dottrinali del suo metodo di alcoolizzazione dei nervi intercostali i 'O.· pone il quesito se lo stesso mezzo curativo sia appl~cabile anche nelle forme di tbc. con grandi cavern~. Ricorda come oggi sia ritenuta indispensapil~ ~a compressibilità delle caverne perc hè possa avvenire la guarigione di esse; m entre J~ gra11:di caverQe sor10 a parete rigida, ,per lo più supert~ciali, quasi sempre sottosierose ed aderenti alla parete toracica, dalla qual~ non riesce possibile d~staccarle, per la vasta sinfisi pleurica coesistente; oosicchè esse, p er unanime consenso d~i tisiologi, non possono usufruire del pneumotorace mono- o bilaterale, che, in simili circostanze, non solo non è utile, ma è ritenuto dall:nos.o e spesso disastroso. E poichè il metodo d ell 'alcoolizzazione dei nervi intercostali mette in r elativo riposo il p olmo·n e .senza determinarvi alcuna compressione, dottrir1almenle queste :gravi for1ne di tuberco1osi bilaterali cavitarie dovrebbero con siderarsi al di là an che delle risorse curative di questo metodo. Viceversa l 'O. comunica di avere ottenuto magnifici risultati dall 'alcoolizzazione bilaterale anche nelle più gravi forme bilaterali, con vaste caverne. Riferi sce su undici casi, fra gli ultimi trattati, tutti cqn lesioni gravissime bilate:rali e vaste caverne, n~i quali non era stato possibile il pneumotorace, mostrando le relative radiografie e presentando i malati, che dalla alcoolizzazione bila terale hanno ottenuto un tale miglioramento da permettere il ritorno al lavoro , con aumento di .p eso fino a 10 Kg., diminuzione notevole e scomparsa dell 'espettorato e della tosse, scomparsa delle emottisi, scomparsa della febbre e scomparsa del bacillo di Koch . Da tali risultati l 'O. deduce: che la compression e. non è indispensnbile ma che curativamente ba-


[ANNO

XXXIX,

N U l\f .

31]

sti solo un relativo riposo del ,p olm one an ch e per le gravi forme bilaterali, con vaste caveJ'ne > e ch e • queste forme, univer salmente con sid er ate ol tre il lin1i le di ogni .p ossibilità collassoter apicu, posson o, m er cè l 'alco1izzazio11e bilater ale dei 11ervi intercostali, riportar si fra quell e beneficiabili della coll asSQterapia.

Risultati clinici ed applicazioni pratiche della dieta tipo Gerson nella cura della tubercolosi cutanea. L. Tol\rMASI. - L 'O. crede utile di inter venire egli stesso n elle dichi ar azioni di indole gen erale su gli effetti ter apeutici della diet a ipoclorura la, in b ase all 'esperien za fatla, durante l 'ann o decorso, n ella R. Clinica Dermosifilop atica di Palermo, da lui diretta. L'azion e di quest a diet a sul lupus vulgaris è innegabile. Rar am ente i casi son o rimasti i1l11nodifica ti e an cor a più r ar am ente è sembrato ch e peggior as ero. Su 25 casi trattati, invero, qu elli giunti a gt1arigione complet a con la sol a die ta, n on sono ,p iù di due e forse tre. La m assa però è s tata favorevolmente influenzat a dalla dieta, così d a avvicin ar si più o m en o alla guarigione ed in og ni m odo così da r ender e la cura, con altri m ezzi, più semplice e facile. Spesso è bastata l a elettrocagulazion e di pochi tubercoli incassati e resistenti all a dieta. Altre volte son b ast ate delle irr adiazioni, gen er ali o locali, co11 r aggi ultravioletti. I soggetti a dieta risentono, in ogni m odo , assai più r apidam en te e profondamente i ben efici delle irradiazioni. Esaurito questo primo periodo &perimentale, la dieta di Ger son .p uò entrar e, con gr ande vantaggio, a far p arte dei m ezzi curativi da associar e od anteporre agli altri m ezzi locali e gen er ali a disposizion e, con criterio clinico del cc caso per caso » . La dieta arresta il diffonder si del processo ed anch e, da questo punto di vista, facilita la cura loc!lle. La dieta è semplice n ella r egion e, date le abitudini .p ar ch e del popolo. Basta così modificarla: assen za assoluta di ingestion e di cloruro di sodio o di cibi salati; diminuzion e dei farinacei, au mento di grassi crudi, verdure e frutta fresca. Aggiungere olio di feg.ato di m erlu zzo. Occorre sempre ch e l 'ammalato, d ata l a difficoltà delle interpretazioni dei fatti, sia seguito dal dermatologo com petente. I processi infiammat ori vol~ri , associati o sovrapposti, . ven gon o riattivati.

1219

S EZJ ONE PRATI CA

L'effetto biologico della dieta di Gerson. L. B E RET VAS . - L 'O., facendo segl)ito a -quanto fu gi à ogget to di n ote e, r ecentem ent e, di comunicazion e alla ,Sezion e dell a Sicilia occidentale della Soc. ltal . di Derm. e Sif., riferisce . su 25 casi di lupus vul garis trattati con la diet a tipo Ger son . Riporta i dati rel ativi agli effetti terapeutici, riferendosi a quanto già il direttor e della R. Clinica Dermosifilo,pa tica, e su o Maestro, h a esposto n ella prececlente co1r~unicazione . Passa poi a p ar lare pii1 diffusam e11te delle r icer ch e di indole clinica, chimica, dermat oscopica ed istologica r egol armente eseguite. Risulta da esse, con corò e1nen te a quant o altri 00. h anno già avu to modo di con statar e, ch e, sotto I 'az ione della dieta tipo Gerson , diminuisce il contenulo idrico dell a ct1te luposa e n on luposa; ch e aYvien e un a di mint1zion e di Na e Ca ed un aumento cl el K; ch e, mentre al) 'inizio del tr att am ento, si 0sse1·va, der1natosco11icam ente, il tu-

bercolo luposo com,p letan1ent e sprovvisto di vasi, da tQ ch e i capillari, 1ortuosi e dilat ati, si arresta · no n ettam ente al st10 contorno, successivamente e parallelam ente, co11 il mutare dei r ep erti cli11ici , si osserva un miglior am ento dell a irror azion e, in q u an lo la r ete capillare tende ad invadere la zo11a di t ess11to già inter essata clal lupom a; ch e, poco dopo l 'inizio dell a di~ta , si osser va una fase reattiva infiammatoria, in sede di focolaio, all a quale segue, con il suo <lileguare, la ridu zion e ed a11ch e la scompar sa del t essuto luposo ; ch e, fino d ai ,p rirni tempi, si l1a una disimbibizion e del tessuto Juposo ben percettibile non solo con det ermin azione di labor atorio, ma an ch e clinicam ente· ch e . ' i gern1i as ocia li o sovr apposti al lu pus vulgaris sul)iscono, per effetto della dieta , delle riprese di at tivi tà an ch e violenta; ch e qu ando n on si pu ò raggiu11ger e la g uarigion e i m ezzi collaterali (raggi ultravioletti gen er ali o locali, Finsen -t erapia, diatermo-coagulazione, ecc.), riescono a domare rapida1nen te la forma luposa. L 'O. r itien e ch e lale associazjone o su ccession e di ter apia possa con d urre a gr an di risultati. La diet a usa ta e co·n sigliat a è sempre ben e tollerat a dai p azienti, i quali, an zi, trovano spiacevole un ritorn o alla vittitazione abitu ale con aggiunta di sale. on è stat o r1ssociato n essun medicam ento alla dieta ipoclorura ta vitaminica, salvo, in molti casi, la somminislrazion e di olio di fega to di m er luzzo.

S. M

GGI OR E.

-

P l eurit i medi (J)S nell 'e tà . tiniclie .

i nfan til e.

V . Fic1 e V . AGNELLO. - Vel ocità d i sedi1nenlazio n e dei globuli r ossi e p·n eU:motorac e te rap~utic o m ono- e bilaterale.

G. VEanorn (per G.

Ricerclie islobi olog ic li e e l er apeultc h e su un caso slrario di lupus volgar e ad aspet to p s-0riasifo rme. GUARDALI) . -

Neoplasia sarcomatosa su lupus volgare. G. VEnnorrr (per G. GUARDALI). - L ·o. riferisce. il caso clinico d i u11a donna di anni 41, la quale presentava una zon a di lupus volgare, localizzat a sul n aso ~ sulle g uance, datante da 17 ap.ni,. e ch e aveva dislrul lo le pi11ne 11asali e porzion e del sello cartilagi11eo. Il processo er a a11cora i11 a tlo, per due 11oduli sulle g uan ce e du e u lcer éliioni, u 11a sul labbro su per~ore ch e cicatrizzò, e l 'allra su l dorso del n aso, la q uale ultima cliede luogo ad un a 111assa vegetante, inizialment e ~011 i car atteri clinici ed istologici del granulo1na, ch e gu arì con lo scucchiaiamenlo e con una applicazione Rontge11-Lerapica. Successivam ente, riaper ta l'ulcer azione, si sviluppò u11a m assa n eoplas tica, ·ch e i 'esame clinico fece sospeltare di n atura sarcorr1at osa. L'esam e istologico confer mò tale n atura, sia per l 'aspetto con11etti ,·ale degl i elem enti cellu lari, e ;per la loro atipia, specialm en le nucleare, ia per le nt11nerosissim e cariocinesi, anch~ atipich e, r iscontrate. L 'O. 11ot a ch e, se men o co1n u ne è l 'ep,i telioma su cicatrice di lt1pus volgare, eccezio11ale è il sar com a, il quale, 11el casò riferi to, si svil uppò non su cicatrice, ma su ulcerazion e di lupu s volgar e. L 'unica ap,plicazione di raggi Ron tgen , praticat a sulla m assa gr anulom atosa, non può esser e in colpata del pro~esso 1netapl astico, giacch è 11 anni prima, ripe tute sed u te Rontgen-terapich e avevan o concorso a g t1arire il Jupu .


122()

<<

IL POLICLINICO ))

Società Piemontese di Chirurgia. S~duta

cle] 25 g"iugno 1932.

]>residente: Prof. M. DONATJ.

Importanza della f U'aina sinoviale sui processi di guarigione delle ferite dei tendin i e mezzi plastici per sostituirla. Dott. M. DEBERNARD1s. -·- 1.'0. espone i ris11ltati di sue lung·he rice rcl1e sp erimentali e proietta anche nu1nerose n1icrofo lografie. Dirr1oslra corne ]a guaina sir1oviale a}JJJia la s tessa irnporlanza che ha il perios tio ne1la formazione del callo osseo, poich è Ia forn1 nzione del Ia cica trice I endiuea rtelJ a quasi totalilà l)rovie11e clal1tl guair1a; g li elei:nenti che {La qt1es la derivano si dispo11gono secor1do le linee di trazione e di forza e solo più tardi, per inetaplasia, si trasforrr1ano ir1 t essuto connettivo tenòir1eo. Avvolgr-ndo la ferita ten<li11 ea con carta impermea}Jile, fn f,;ci~ lata , rnerr1ùra na testacea dell 'uovo, si osserva che tutti questi corpi estrar1ei, sono avvolti (lagli eleme11li orig·i11atisi dalla guaina sinoviale st essa, per cui si ha un ri I a rd.o de1la cicatrizzazjo11c de1 te11dir1e . Dotl.. Fu SA11 1. Interventi ortopedici cruenti pral ital i ai I rau0rso b0nllagui gessati fenest:rati .

Contributo clinico allo studio deJla epatosplenografia. Do<tt. M. BoGETTI. - L 'O. ha seguito tre pazienti p~r uri lungo periodo di tempo dopo iniezioni frazionat e di Thorotrast, con frequenti controlJi radiolog ici ed esami f.unzionali. Una d elle pazienti dovett~ essere o,p erata di col ecistectoinia dopo cinque 1nesi dalle iniezioni e con- la vescichetta dovette essere resecato un pezzetto di fegato. All 'esame istologico si trovò che le cellule del reticolo endotelio erano · a11cora farcite di granuli di torio e che qualche cellul a epatica conteneva ancora qualch e traccia di questo elemento·. , G. SEGRE. L ' alc oolizzazione sottoaracno·idea delle radici posteriori, seoondo il metodo « Dogliotti », nella cura delle algie p eriferiche. VILLATA.

Accademia Medico-Fisica Fiorentina. Seduta del 23 giugno 1932. Presidente : Prof.

FILIPPO

NERI.

Considerazioni .sopra un caso di tubercolosi ipertrofica ·primitiva dell'angolo epatico del colon. Dott. (:;.. L t:c<\ ctELLI. - "\' iene d escritto un caso di tubercolosi jpe rlro-f ica prjmitiva dell 'angolo epa tico· d èl colon con sinto111atologia di ileo acuto. Non fu possibi]e un intervento operatorio data u11a grave affezione cardiorenale da cui era affetta l ' amn1alata. La lesione specifica irttestinale aveva al tavolo n ecro.s copico l 'as1)etto di un cancro scirroso anul are del col o n . In base ai tiati della letteratura l 'O. ammette ch e l a localizzazione delJa tubercolosi ipertrofica primitiva dell 'intestino circoscritta all'angolo epatico del colon , si d eve con siderare reperto del tutto eccezionale. Conclude i11oltre che, nel caso in c9nsicler azio11e, una diagnosi clinica della natura dell 'ileo pifesentava o·s tacoli inwrmontabili e che

[ANNO XXXIX, NuM. 311

solo tln accurato esame inicroscopico del tratto intestina1e l eso ba potuto far luce su di essa.

La cura dell 'antrace medìante iniez~oni di ossigeno. Dott. MICHELE LEVI. - L 'O. ha ottenuto c0·s tante1nente ottimi resultati clal metodo del le iniezioni di o·ssigeno mediante u11 ago negli antraci an·che . di notevol e _gravità. Ha praticato ap1plicazioni di 4-5 minuti ciascuna, ripetute per 3-8 giorni secondo l a gravità del caso: guarigione rapida, elimi11azione dei pericoli dell 'i11tervento chirurgico e del1e su e cqn segt1enze, c icatrice minim a . Prof. I.J . P1ccH1. - Di un non comune Lu1nore di un p esce (n.eurinonia) . Seduta del 30 giugno 1932.

Sulla possibil i t~ di guarigione del diabete. Dott. G. C. DoGLIOTTI. - L'O. dopo aver accen 11atQ alla possib-ilità di un miglioramento effettivo del diabete in seguito alla dieto-insulino-terapia, riferisce di un caso di diabete grave guarito nel cor so di due mesi con trattamento insulinico ad alte dosi, tanto da ritor11are normale il bilancio d egli idrati di carbonio anche al cess.are di ogni cura. L 'O. pensa che in tale caso siasi trattato di un diabete da pancreatite, e la risoluzione d~l proces~o ii1fettivo: .f avorita dal tra1 ta1nento i11sulinico·, avrebbe deterntinato l a g u arigione della malattia. L'anestesia sacro · epidu rale in urologia. Prof. G. BLocR. --- L 'O. e~pone i resultati ott enuti con l'applicazione dell 'anestesia epidurale delle radic i sacrali, nel campo dell 'urologia. Dopo aver riferita la tecnica u sat a, in base agli ottimi risultati ottenuti, convalidati da una J1umerosa stalistica, raccomanda detta a11estesia ch e, accanto all a perfetta innocuità (che pern1ette di praticarla anche an1bul atoriamente nelle comuni endoscopie), acco,p pia la 1possihilità di poterla applicare in tutta la chirurgia d ella vescica cl ell a prostata, delle vescichètte seminali e d ell 'uretra. Sulla cosl detta osteosi paratiroidea. Dolt. G. C. DoGLIOTTI . - L 'O. presenta una mal a tfl affetta da una osteosi del tipo· di quelle da iperfu11 zione delle paratiroidi e di cui fu tracciato il quadro morboso solo in qt1esti ultimi tempi. Con l 'intervento o1peratorio, consigliato in tale caso, non si riusci ad as,portare una paratiroide, e 1 uttavia la paziente dopo l 'o.p erazione n1igliorò notevolm ente: è quan t.o· d'analogo si può verificar e dopo un intervento su lle p·a ratiroiòi nei .casi di osteo·artrite. deformai1te. I s.egr etari: Proff. L. PICClII-P. NICCOLINJ.

Società Médico-Chirurgica di Padova. Seduta del 7 giugno 1932. .

Presidente: Pof. G. CAGNETTO.

Ricerche ed osse·rvazioni sull 'impiego di metodi più semplici per la diagn.osi biologica di gravidanza con spe· ciale riguardo alla mofa vescicolare e al corionepitelioma. Dott. E. MAURIZIO. - L ·o. riferisce l a personale esperie11za fatta in lln quadriennio (1928-32) con i diversi metodi proposti per l a diag11osi biologica

• •


Nu~r .

[ANNO XXXIX,

31)

SEZIONE PRATJ CA

cli g r avidanza. Espos ti alcuni inconve11ienti d ella Reazio11e di A. e Z. ch e, per il rigido sch e1natis1110, può essere u sa ta solo in granò.i Is tituli , pas a in rassegn a i vari m etodi e 1nodific azioni di t ec11ica ;proposti p er r e11dere più e1nplice la prova. L 'O. ritien e ch e pel pratico e sp ecialmente 11ei casi di gravidanza con1pJicala, sia suffici ente u ar e due maschi )111maturi di cavia e osservare n1arr oscopicam ente le n1oclificazioni che avvengono a carico delle- vescicole permatiche, do110 aver praticato le iniezion~ di urina. È sp ecialmen te n ei casi di 1nola vescicol are e <li corionepitelio111a ch e il n1etodo .p roposto si <lirrtos l ra pjù p·r atico . 1

Dott. A. CH1NAGLL\ e B. AusTo 1. - I stop atologia delle linfoghiandole r egi·on ali dell 'ade nocarcinonia da innes to del topo.

1221

p e rcepiva agevoln1e nte il 111e11isco lussato ch e pot eY.1 es er e facil1nente rido tto. Ha u sato il taglio t raYerso di Tavernier con risulta lo fu11zionale comple to.

Distonia collegata a Ila marcia. Prof. P OPPI e dott. RENZETTI . - Gli 00. illus tran o un caso di parki11sonis1110 p o ten cefalitico ch e presen ta un p articol ar e dis tu rbo co·11sistente i11 una ipertonia dei m11sr0Ji an tigravitari degli arti e d el tronco , ch e in ter vien p, sol amente n ella 111arcia i11 ava nti. Gli 00. discuto110 l a patogen esi di tale · distonia fn nzionale .

La diatesi essudativa nella patologia oculare. Prof. ~1AGG1onE. - L 'O. do1)0 aver richiam ato la intomatol ogi a obiettiva e subie l tiva ch e caratterizza l a sindrome d escritt a da Czerny sotto il 110111e <li (lir lesi ess udativa, .pa sa i11 r a seg11a l e varie affezioni dell a p alpebra, della co11giuntiva e d ella <:ornea ch e possono connetter :-i a ques ta particol ar e ano malia costit11zional e. InJine discute le varie teorie emesse d agli AA. JJer l 'interpretazio11e d el meccanismo p a togen etico di ques te affezion i, i11 r apporto anch e al p~oblen1a curativo. 1

Lo sviluppo della tubercolosi sperimentale nel polmone collassato. Dott. G. A='lESI. - In due serie di esp erien ze. e egu ite nel co 11iglio, in cui si adottaro·n o il pneumotorace e l 'oleotorace per ottenere il collasso, i sono avuti i seguenti risultati: Nei conig li con pnx l a tuber colosi, ottenuta p er via trach eale, si è sviluppata più e stesamente dal l ato d el coll as o ; in quelli con oleox i è svilu;ppata m eno o non si è affatto sviluppata dal l ato <lel collasso. 1

1

Contributo sperimentale alla patogenesi delle cisti ossee. Dott. B. AusToNr. - L 'O., dopo un breve cerin o all e varie teorie sulla gen esi delle cis ti ossee es1)011e l e ricer ch e p er son ali istituite allo scopo di o ttenere p erime11talme11te il predetto r eperto. Egli condusse le su e e ~)eri enze su cani e conigli g io,·a1ii ten tando artch e vie cliver se da quell e seguite dagli esp erimentatori precedenti. Ma il problema delle cisti o see ri1nane anch e dopo queste ricerch e i n vario e11so co,n dotte, con1ple tamente oscuro. Il egretario : A. CE TARI.

La diatesi essudativa nella patologia cutanea . Prof. IAIA . - Occupandosi clel gruppo delle d er1nato i essudative, l 'O. i offer1na a con siderare quali di esse d ebbono essere ascritte allo stato diatesico, quali ad altre cau se. Sull a b ase delle alter azioni anato·m o-p a tologiche e su quella degli scambi salini e delle influenze armonich e I 'O. esamina i pr obl emi patogenetici ed eziologici di questo gruppo di dermatosi. Discu ssion e : il prof . CozzoLJNO fa rilevar e: 1) ch e n on e is te sinergismo , ma in cerlo en o antagonisn10 cl ella rtia tesi 6S uda ti ,·a con l a tuber colosi ; 2) ch e essa n on è ]imitata esclusivan1ente all 'in fan zia. 1

Accademia Pugliese di Scienze.

Il morbo di Riga-Fede e la diatesi essudativa.

Seduta del 15 giug110 1932.

Prof. BARBERI. _,. L 'O. illu tra sei casi di malattia di Riga-Fed e ed esporle il r ep erto istologico di un tumor e tto escisso, ch e m ostra 11ella massa fo nd amc11tale i caratteri del papilloma, sostituiti n ella .p arte centrale da una neoformazion e a tipo· g r anulomatoso. 'futti i so·g getti esa1nina ti presentano le note car atteristich e dell a diatesi essud ativo-linfatica~ con l abilità e<l iperirritabilità parasimpatica . L 'O. ritien e ch e tal e an omalia costituzionale cos tituisca un fattore predisponente cli gr ande in1p orta11za n ella ge11esi d elJ a mal attia di Riga-Fede e ch e possa spiegar e Ja con1parsa d ell 'affezion e anch e in seguito a s timoJi n'leccanici ch e non esorbitano d ai limiti fisiologici. Discu ssione: ,prof. GALLO, dott. PERTA.

PreiSid ente : Prof. GA1FAl\iI.

1

Prof. SANGIORGI. Luigi Pagli ani.

Comme1nora il

~1 aes tro

prof.

Collassoterapia in ascesso polmonare successivamente bilaterale. Prof. BoNOl\IO. - In un caso di ascesso p olmo11are multiplo del polmone destro, I 'O. h a applicato il pneurnotorace artificiale con rapido u ccesso. Durante il trattamer1tQ, a dis tanza di un mese clall 'inizio di questo, si è sviluppato un nuovo ascesso 11el polmon e sinis tro , a clecor so acuto , localizzato n ella r egione cl ell 'ilo . Interruzione del pneumotorace a d es tra e collassoterapia a sinis tra . Guarigiqin e. Discu ssione: prof. FERRANNINI.

Meniscectomia. Prof. BoNoMo. - L'O. ha eseguito l a m eniscectomia d el m enisco intern o• d el g inocchio· sinis tro in un operaio f)he in seguito a trauma diretto n e aveva riportato l a rottura. La diagnosi clinica er a evid ente p er ch è sul l ato interno d el g inocchio si

1

Le vulvovaginiti dell'infanzia e la diatesi essudativa. Prof. DE VcC•\ RIJS. - L 'O. , n elle forn1e cronich e· di vulvovaginiti d ell 'infan zia dovute ai comuni ger111i o al gonococco, esclu se le forme scrofoloti ch e, cl à grande importa11za al t erreno cost jtuzio11ale (òiat. essud.). Nel 92 % dei su oi casi trova infatti m anifestazioni di ate~iche ir1 atto o p regr esse. I l Segretario : GARGASOLE.


1222

POLICLINICO >>.

cc IL

Associazione l\ledica Ti·iestina. Circolo di Cultura del Sindacato Fascista Medici. L 'A ociazion e b a t enuto una serie di sedute in c ui son o la te fa tte inter essanti confer en ze, comttnicazioni e disc1Lssioni. Qt1es ta feco·n da attività è dovuta precipua111e11te all 'ufficio di presid en za, i11 p articolar e ai preside11ti A. Cofleri e E. Comisso, assistiti dai segretar i L. "'Tinternitz e M. Novak . Per impresci11élibili rag-ioni di spazio· siamo cost retti ad un sen1plice cenno del lavoro fornito. Nella seduta del 4 m arzo 1932 il do tl. A. CoFLERI e il prof. OL1A~1 riferiro110 :;ull 'ascesso p olm on ar e (rispettivam ente per la parte medica e p er quella chirurgica). Jl t em a ve11ne p oi a1npiam ente discusso n ella seduta del 7 marzo·. Nella seduta del 31 n1ar zo il prof. W . FrscHER, di Rostock , trattò della p atologia d ei car cin omi p olmon ari.

Nella seduta del 1° éiip rile il prof. P. RONDONI t enne una conferen za su « La biologia della cellula del can cro ».

Nella seduta dell '8 aprile il dott. V ITTURELLI illustrò il caso di un bambino con ascessi polmon ari multipli m etapneumonici, clinicamente guariti inediante le sole cure mediche. Il dott. I . LEVI fece una comunicazione sulle acariasi da cereali . Nella seduta del 18 aprile il dott. M . GEYGER c o111pletò una sua comunicazione precedente reJativa ad una gravidan za i.n donna op erata di salpingoisteroanastomosi bilaterale.

Il dott. G. MACCHIORO illustrò 9 casi di morbo di Flaj ani-Basedow curato con f lu oruro sodico per via endovenosa. Discu ssione. Nella seduta del 22 a.prile il prof. A . MEZZARI presentò, a 3 anni dal! 'intervento, un caso di artrite deformante dell 'anca, operato di r esezione .artroplastica. Poi illustrò un caso cli calcificazione de l nucl eo p olposo in tervertebrale. Il doit t. V. RoNrANIN riferì su di un caso di ge nu i mpr·essum. Nella sedut;_i. del 6 n1ag·gio vennero fatte le seguenti comunicaz~oni : E . FREUND, Tric·ofizia del

c uoio capelluto e degli arti ; P . MARCOVICH, due casi rlu bbi~· P . IACCHIA, Polmon e cisti co co ngentto con p arziale agenesia del lobo inferiore del 10bo infer . sin. ; DE GRisoao~o , Tu m ori ·op erati con esito i rt guar i gione (discu ssione). 1

Nella seduta del 13 m aggio il prof. ~IANN riferì su di un avvel enam en to da m or so d i vip era; il dott. F EnRARI e il dott . C. LANG presentaron o una i nteressante casi sti ca anat om ica.; il dott. M. LoVE l\TI riferì sui lavori <lel 10° Cion gresso nazion ale di m edicina d el laYoro. Nella seduta del 28 m aggio il p·r o·f . R. GAr.EAzzI t enne u·na conferenza sulla sco liosi. Quest a co11feren za ci sembra meritevole di sp eciale rilievo. Il disser enle riassume le sue esp erie11ze ed i suoi stu dii sull 'eziologia dell 'affezion e, do·p o avere m esso in eviden za le consegu enze dannose ch e questa deformità h a· sui visceri degli adolescenti e l a gran de impor t an za ch e questa deformità h a p er il m edico pratico. Rileva l a gr ande frequen za delle scoliosi con.gen i te e l 'importa11za p atogen etica delle lesioni d el cingolo scapolar e sulla genesi delle scoliosi

[ANNO XXXIX, NuM. 31]

dor sali al le; accenna poi alle sue indagini sulle scoliosi dinamich e, tra le quali si sofferma in p articolar e modo sulle scoliosi paralitiche. Lungam ente si intrattiene il prof. Galeazzi sulle scoliosi d 'origine puramente funzionale per lungo ten1po an1messe ed 0 ra poste in dubbio dalle nuove scoperte di loro cause patogen etiche, fra le quali ricorda le su e osservazioni di molti casi di scoliosi di adolescenti in cui egli ha riscontrato come c ausa un proces~o osteocoridritico vertebrale, m ~ntre in altri casi il momento eziologico della scoliosi risiederebbe in un eccezionale e réltPido accrescimento in altezza dei corpi vertebrali, che si vez:ifica in molti adolescenti. Per quanto riguarda le scoliosi degli scolari è oramai unanime l'opinione ch e la scuola possa al più aggravare deformità vertebrali sorte per altre cause, ma che oggi in Italia la questione ha perduto quasi del tutto importanza <lacchè l 'organizzazion e d ella scuola e l'educazione fisica della gioventù, grazie alle illuminate direttive del Governo Fascista, sono improntate alla più severa prQfilassi delle deformità de~ tronco. Venendo alla cura, l'O. è convinto che la cura funzionale sinora seguita sia impotente a guarire le deformità ava11zate, con alterazioni strutturali delle vertebre, delle quali 11 unico tra.t tamento efficace è per sua larg.a es~rienza il raddrizzamento forzato. Egli descrive il suo metodo e ne illustra la tecnica ed i rist1ltati proiettando una pellicola cinemato·g rafica. Dalla dimostrazione sono messi in evidenza i r~sultati veramente ottimi ottenuti in molti casi e risultati durevoli quali nessun altro metodo ha finora realizzato. 1

Nuova pubbllcazloae della nostra Casa Bdltrlce :

Prof. GINO FRONTALI DIRETIORE DELLA

R.

Cl.JNICA

PEDIATRICA

Prescrizioni

DELL'UNIVERSITÀ DI

PADOVA

Pediatriche

Vademecum ad uso del Medico pratico ln questo lib,-o, le affet,ioni morbose del bambino, seguite dalle nspettive present.ioni t erapeutiche, sono disposte per mag, giore comodità pratica - in ordine alfabetico. Un sistema di richiami perniette di ritrov are faciLme11te le affet,ioni note sotto v ari nomi o ricercate sotto v ane init,iali. Per ogni malattia si è prem esso al. t rattam ento t erapeutico un brev e cenno relativ o alle caratteristich e cliniche principati dell' affet,ione. Fra le pre, scnt,ioni si è dato l.a p revalcnt,a ai m etodi curativi più s-emplici, alla portata del m edico condotto, . alle prescrizioni farmaceutiche facilm ente eseguibili, riducendo l'indicat,ione di specialità al minimo indispensabile. Si è tenuto anche conto delle stat,ioni di cura climatiche e t erm ali di cui è ricco il nostro paese. In apposita appendice trovasi raccolta in ordine alfabetico, la d escrizione minut,iosa dei principali "procedimenti terapeutici,, che il medico d-.:ve non soltanto indica,-e, ma anche - se occorre - sapere eseguire. Volume in formato tascabile, di pagg. VllI, 440, elegantemente rilegato in tela con iscrizioni sul piano e sul dorso. Prezzo L. 3 2 più le spese postali di spedizione. Per i nostri abbonati L.

2 8, 9 O

in porto franco.

Per l' esterp aumentare il ro % a causa delle maggiori spese postali occorrenti per la spedit,ione. Inviare Vaglia all'editore LUIGI POZZI, Ufficio Pestale Suc-cursale diciotto, ROMA.


f ANNO XX XIX,

Nul\1. 31]

1223

SEZIONE PHATI C.\

APPUNTI PER IL. MEDICO PRATICO. DALLA PRATICA CORRENTE. Sulla estrazione di aghi, restati inclusi in alcune parti del corpo per il dott. G1usEPPE ScoLLO, aiuto c hirt1rgo degli Ospedali Riuniti di Ro111a. Le parti d el corpo dove a ccide11tal111e·n le p enetrano e rim1angono i11cl tisi pezzi di ago, sono ordinariamente l e mani e le natich e; molto più di rado, la colon·n a vertebrale (a go da puntura lombare) o altre parti de•l c ol'po. Chi paga il inaggior contrib11to a ques ta i11volo11taria pene trazione 1netallica è corrie può be n capirsi - la donn.a . Tanto l 'ago da c ucire che si i1ianta ne lla mano, come l 'ago da iniezio11e c he s i spezza n ella natica sono più famigliari alla donna c he non all'uomo. No11 appena l 'incidente è avvenuto, la paziente corre dal medico, g li mostra il ·pi ccolo foro di entrata dell'ago e gliene chiede la imn1ediata estrazione. Se il medico è poco esperto, c on solerzia impugna il bis turi e si a ccinge alla operazione ch e g i u,d ica forse piccola , quasi come per un raipporto a lla piccolezza del corpo estraneo da levare. Che cosa succeJda nella g rande n·1agg ioranza dei casi è fa cile ad immagi·nar.si: urli d ella paziente, sudore fre-ddo e impazienza del medico ch e estrae, il ·più delle volte, lobuli di grasso e fibre muscolari ... ; e do,p o qualche ora di vana e più o meno dannosa Ti cer ca, invio della r>aziente ad un gabinetto radiologico per radiografie e successiva ricer ca })iù o meno laboriosa. Da questa c ronologia di fatti cl1 e m.i è occorso spesso di vedere, ho tratto Jo s1)u·nto a seri ve re questa n ota s u ur1 argomento di picc ola chirurgia ch e invano forse il g iovane medi.e o cer ch erebbe n ei comuni trattati. Un .primo consiglio cl1 e dò è qu esto: non .accingersi a cuor leggero alla estrazione di aghi rimasti inclu si, a meno cl1 e non se ne veda, o 111on se n e senta, proprio sotto pelle, un estremo facile ad .afferr,a rsi; e di ponderare in quia·lc h e caso, se non si.a talvolta più i·nnocuo quel piccolo d eposito m etallico nel corpo, che l 'atto chirurg ico per estrarlo. Ricordo anzitutto la grande utilità dei raggi X })er la localizzazione esatta di tali corpi estranei; ma aggiung o .che una radiografia fatta in una sola posizionle , non bast.a; e che a•n che con due belle radiografie, fatte di fronte

e di la to , non di rado il chirurgo sle11ta non poco a ritrovare il corpo estraneo, o talvolta fa llisce allo scopo. Disponendo d ell .aiuto di un ga})inetto radiologico è pre1feribi le, se si vuo l far presto e b en e, fare la ricer ca sotto la vision e diretta radioscopica. ~1.a 11on ser11pre si h,a a portata di main o un gabinetto radiolog ico; e p erò io so110 riuscito a estrarre con n on g rande difficoltà pezzi dj ago, g·iovandomi d ei seguenti a ccorg im ernti cl1e con siglio di seguire, anche se si l1an110 a dis posizion e radiog rafie d el corpo estraneo. Aghi inclusi n ella ma1io. - Gu.ard.are prir11a l 'a tteggiamernto della mano; poi saggiare la 111otilità attiv1a é ·p assiva dei singoli co n1ponenti articolari di essa. Un tale esan1e può essere utile a darci UJna prest1n zione n el loca li zzare l 'ago ,,icino a un tendine, o a u.n a articolazion e, ove questa o quello si trovassero in ur1 atteggiamento coatto, e ·p·a rticolarm cnte doJor osi riu1s cissero certi loro movimenti. O ch e si veda poi il foro di peneitrazio11e d el1'ago, o ch e la paziente ne indichi col i)unto di maggior dolore la sede, è utilissirr10 ricercar e e .segn.are sul la c ute la proiezio ne dolorosa determinatavi dall'ago i11clu so. Co n uno specillo a piccola punta, praticando press ioni in vari sensi si riesce abitu.a lmente a d e tern1inare u na zona linear e dole nte ch e si segna col nitrato di argento, perch è n e rin1a·r1ga sempre visibi1e Ja tracci.a . P erpendicol.armen te a ta le lir1ea se n e segna un 'altra ch e inc rocia la 1)rima nel punto ove è visibile il foro <li e·o tra ta, o il d olore è più squisito. Solo d opo c iò, si passa .all 'atto operatorio. È indispensabile il laccio emostatico a l bracc io cl1 e, r endendo esangue il campo operatorio, fa c ilita enorm·e·m ente la r icer ca. La an estesia locale è ,di obbligo; e va fa tta infiltr.an,d o progres,s iva1 nente g li s tra ti .man rn a·n o ch e si sezion.a no. L ' incisionie cutan ea ~arà b en e praticarla a croce, lungo Je linee segn ate col nitrato di .argento. Incisa la c ute col sottoc uta·n eo, divaricar e i quattro l embetti, rovescia ndoli infuori 1piuttosto en erg icam ente : è raro se l 'ago è rimasto anche p er un tratto n ella sottocute, di non ritrovarlo con una esplorazio11e accurata di og,ni singolo lembetto. Non din1enticarsi, in ogni modo, di diriger.e l 'esp lorazione n el sen so d elle linee cutanee segnate, e servir i, ove òccorra, d ella sensazione tattile del dito, c.h e r est ai sempre il migliore strumento per il chirurg-o. Nel caso che l 'ago fo.s se penetrato più profondamente, badare a no•n tras formare Ja 1

1


1224

«

IL POLICLINICO

ferita progressiva111ente in un po.z zetto; ·di 11011 p erdere di vista', n ella ulteriore ricerca, la ·d ir ezio11e d elle lin ee cutanee seg11ate, arrivando prog:nessiv.amente e n1.e todicamente sino· al1'osso sottostante, contro· .c.u i talvolta l'ago p1u ò essersi arrestato. Quando l ' ago s i è ap.p rofond.a to nella carne 111uscolare è utile tendere passiva1nente il muscolo. Così a ll e p·a lme d ella rn.a no , a lembi ct1tan ei divaricati, flettere forten1ente le dita: se l 'ago ha t1n.a direzio·11e verticale o cl1e ad essn si avvicina , si p uò, .con tale artificio , corr1e esprin1e rlo· fuori e superficializzarlo. Se l 'o·p eratore con.seirva la calma, sta comodam ent e seduto a lavar.a re e segue questi miei m od esti consigli , riesce, com è a m e è riuscito, · nel! 'intento di ·e strarre il corpo· estraneo, ancl1e n on ·disponendo di radiog·rafie . Aghi iriclu.si nella na.tica. - Qt1i l a necessità di togliere l 'a go, non è davvero paragonabile a q11el] a ch e si ha per la mano; epperò la difficoltà ·di €·Strarlo non è meno ch e in questa. Senza dire che nella natica il soccorso radiolog ico fa1li sce o per l o meno non è così 11tile come per la mano. Epperò un altro piccolo artifizio .ci per1r1ette di estrarrie un a.g·o dall.a natie.a eleg.anternent e t} quasi ·direi di colpo. È necessario· ch e si veda il foro di penetrazione d ell 'ago, o ch e il paziente ci lo calizzi il punto· ove l 'ago è pen etr.a to, co11 u1na netta sensazione doloro.s.a. Ho visto sp·essissirno fare in tali casi una timida in cisione 1011g itudinale che man mano s i a1Jt1ng ava e approfor1diva , vieppiù ch e l 'ago, innocu.a111 ente chiuso in un lobulo di g rasso, ri111ar1eva o cculto all 'occl1io ·d el medico. E ur1 errore , o per lo 1neno una inutile perdita di tem ,p o. Se invece si pratica fin dal principio, in a nestesia locale , un.a in cisior1e a losainga e si asporta ·d i colpo un cuneo di J.Jelle e di grasso sino alla .ai)oneurosi sottostante, si lta la sorp·r esa di trov.a re l '.ago' incluso in quel pezzo di tessuto asportato. Il piccolo difetto di sost.a11za non h a davvero importanza in una regior1e, ove di cute e grasso ve ne è spesso ancb.e di trop·p o; e la surt ura con qualch e l)Unto della incisione :p·r aticata cl1iuderà il brevissimo atto operatorio , con visibile so·ddisfazionP. ò.P.l medi e.o ·e d el pazi ente. 1

0

1,

»

[ANNO

XXXIX,

Nu~I.

31J

CASISTICA. L'ipotensione del liquido cefalo-rachidiano nei traumi del cranio. R. Lerich e (Presse 1\1 édic ., n. 51, 1931) ritorna sull 'argo m1einto da lui trattato· 10 anni addietro·, avendo in questi ultimi anni osservata 12 volte I.a si·n drome su 75 ca·s i. Si è trattato in. genere di traumi cra:11ici non m .o lto gr.avi e spesso· raiccompagnati d.a scolo di liquor-. La puntur.a lombare ha dato :scarse gocci·e di liquor o pressione bassa, i·n feriore a 10 •col manom.etro di Clau.de. Nei casi in cui è intervenuto, ha trovato assenza ·d i liquor negli spazi sub.aracn.oidei. La sintomatologia può. mett er ci sull 'avvi;so. L'inf.ern10 è .semi-comatoso, lan11enta ceifalea frontale , vertig ine e nausea, il respiro è superfi ci.a1e , il polso ·è picco.Io, ma:n cano segni di fo colaio o ·di 1com·p1r ession e. La p. lo1nb1a re ci dà la certezza. Spiega! tali ·disturbi · per un.a con.g·estione ·e ix vacuo d ei vasi meningei seconda·ri.a all.a m .anca;n .z.a ·del liquor, e d.a l u·e riscontrata a l tavolo operatorio n ei casi in c11i è int er venuto. Disti~n g·u,e poi una ipotensione secondaria ed una ip. primitiva. La primìa si ba p·e r 1)erdita iCli li,q. att:r:aiv erso la fr.attur.a o per p. l ornb~ri ripetute a scopo diagnostico·; la second.a per u;n o sp1a:s.mo· .dei vasi cer-eb·r ali do·\ rt1 ta .allo choc. Ri.cord.a che questo seicon.d o n:ieec.anismo è stato d.a l Du·ret dimostr.ato sperimentalmente nei cavalli. Il trattame11to c.onsist e n ell 'inie'ttair e en.doveina 40 cc. ·d 'a.equa distillata; se i di;sturbi non scom.paiono de l tutto o r e.cidiv.a n·o , i1n.iettare 500-1000 cc. di soluzione fi siologica p er vi.a en °dovenosa o ottocut a11e.a, ch·e può essere ripetuta .n ei g·i orni Sli c.cessivi ise occorve, ma ~-uidati dalla mano·n1etri.a on.d·e 1n on cau:s.a1'e in sen so inver so l 'ipert en is ione. R. GRASSO. 1

1

1

Pneumatocele intracranico traumatico. Secondo ·G. Lecleir c e t Roy (Lyon Chirurg., n. 5, 1931) è una eve1n tualità rara e ancora più 1~ar.am ente .diagnostic.ata·. Si distingu·e un pneumocele sotto-durale, u·no intraventri1colare, ed tino intr.a cerebir,ale vero·. N·e l primo caso la raccolta are rea si tr·o va sotto la dura, negli spazi .a racnoide i , a l di fu.ori della m :aissa cerebrale; n eil seco1n ,do caso si trova i1 ei \rentricoli, m.a .allora in gem·eTe è .s econ,dario !él·d un p1n ~ sotto.durale da cui p er un fo colaio di c ontusione C·e rebrale l 'aria è ·p ervenuta· n ei ventricoli; nel terzo caso è pro·p rio n ello sp·e ssore ·d ella sostanz.a cere br:ale, in un.a zon.a prima .g rav,ementei contusa e ·spappolata dal trauma, ove l 'aria si è incist:a·t a. Pie r prodursi occorre ch e la frattura .detern1ini llna comunicazione con le fos&e n:asali, o cavità etmoidee, o mastoidee , o co1n la cassa del timpano, ed una fessura n ella m eninge. In genere si .stabilisce 1

0

1

1

RIASSUNTO.

I/ A. tratta d ella estrazione di pezzi di ago pen etrati accidentalmente n ella n1ano e nella natica ; ed espone d egli accorgimenti ·di tecnic a, a tti .a facilitarne J.a estrazi on e.

0

..


1A1'"NO

XX.XIX,

N U l\J.

31]

1225

SEZJONE PRATICA

qualche g iorn o dopo il traun1a. :È quasi sempre una scoperta r:a,diografica; non ricl1iede alcun intervento . R. GRASSO.

inato o. Vi p osso no e ere contrazioni mus colari o convuls ioni, c h e' sono state confu se 1con quelle d ell 'ep ile ia idio1fa Lica. I riflessi profondi sono diminuiti od aboliti; i può aver e emiparesi , ch e scompare con il ritorno d ello zuccl1ero al livell-0 norm.ale . Si !) UÒ avere la m !orte 1durante l 'attacco, 1na talvo•l ta 1si ha invece la so·r presa della guarig·ione . A. D . . Carr (Journ. amer. m ed. assoc ., 19 ·dic. 1931), h.a potut-0 asso·d.are in un paziente. eh.e con lo zucch ero in quantità di 72-8·0 mg. : non si avevano s iin tomi; 00 n 60-65 i11g·. vi era inquietudine, stato a·p prensivo , udore, con letargia; sotto i 60 mg., il p aziente 1era irresponsabil e, ma rispo·n deva agli timoli ; con 36- 48 n1g . , il pazieinte non poteva t en er s i ritto e d aveva con.trazioni 1m uscolari i11voilonta rie di carattere convul iv-0. Car.alteri '"' tica essenzia le era il ritorno p eriodico d ell e condizioni , ipoglicemi•ch e, con inizio improvvi o; il IJaz iente com· eirvava la sua attività n1 a 'i era co111ple ta an1nesi-a. Dopo -0gni episodio, il i)azient.e rim.an eva stuporoso per a lcune ore; l 'a_ u11zione ·di cibo facev.a scomparire in1n1 ediatam e.n te le condizioni. La diagn-0si si fa con uin 'acc ura ta !fl n a111nes i , il 1riconoscirnento ·d.eilla malattia ·cl1e può d et ermin.a re l 'ipoglioemia e sopratl utto dosa11do lo zu cch ero n el sangue. fil. 1

rCompressione del midollo per un fl.bro-glioma radi· colare nel corso di una malattia di Rec.klingJ1au· sen. L. Ran1ond (Presse Médicale, n. 5, 1931) ri.fieri ce di u11 paziente soffe·11ente da due anni di n evra lgie a ll 'arto uper. d. ed alla r eg. lomibar e d ello ste o lato, con crisi ,piaros i tiche e resis le11ti a qualunqu e cura medica. La r adio.grafi1a1 d el r,a1cl1i.d e, la R . W., la P. L. eraoo ne.g ati,1e. E clu a la spondilite t. b. c ., il cancro second.ario d ella col. , ,,ert., la m eningo-mielite lue tiCG'l, i è p ensato ad un fibro- glion1a d el midollo avendo rilevato lungo il decor o d el ple .. so bracl1iale un piccolo n evr oma, r esponsabile d elle n evra lg ie d ell 'arto u periore. Presentando poi d ei tumori multipli ·cutanei e ottocutanei e ,·arie di scromie i fece ·diagno i di morbo di Recklinghau en. La prova manon1etrica di Qu,ecken ste dt-Stookey d•af'.'a un blocco incompleto ·d ello spazio sottoaracnoideo all 'altezza d ella regione dor a le inferior e, rep erto conferrnato •con l 'iniezione di lipiodol praticata per via subocciipitale, ch1e si arrestava a lla altezza della X D. Si praticai laminectomia d ella :XD e si trova un tumore di 3 cm. di diametro, ch e c omprim e a lcune radici e 1ch e a ll 'esame i tolog ico si ricono ce peJr u1n fibro-g lioma. R. GRASSO.

1

1

Sindromi neurologiche associate con la ipoglicemia. Si è ' enuto ·dimos trand-0 in que li ultimi anni cl1e J'ipogli oom ri a è una co.n dizion e non rara e si amme LLe; geme;ralmente, ch e la qua ntità di g luco io 1che i trova in 100 eme. cli san g ue nell 'iln,dividuo a digiuno è di 70 m g . circa. I in tomi TI·er,ro i formano una parte prcdon1ina1n Lie n e] qua.dro d ell 'ipogli cemia; essi sono varii e nume•ro i seb b ene non tutti possono trova r si in ogni singolo caso. E i dipendono da lla t e, sa i1)oglicemia qual iasi la cau sa ch e l ' ha prodott a, la omminis trazionc di in ulina, un tuim1ore 1)a n cr eatico od una leion e epatica. L 'i.nten sità dei sintoml, i)erò, è in rapporto con il grado di ipoglicemia. Un modico .a bb·a s ament o d el ,-al or e d ell o zucch ero anguig no è a ocon1pag nato da fam e vorace, u clori, inqui,etudine, ansietà e d e})Olezza co ì m a r cata ch e qualcun o ha ritenuto c h e molti ·d ei casi di d ebolezza org.a nic.a abb iaa10 la te sa o,r ig-ine . P. eis . , Mc Crutlden e Sargent riten gono ch e l 'ipog li cemia (64 mg . p·er 100 em e. ·di sangue), n ei lo·r o casi di atrofia musco1liar e p1r ogressiva, fo sse la cau sa d ella e~ trem.a d ebol ezza riscontrata ed osservarono ch e, coo1 la ommini t razione di sufficenti quantità di carboidr1ati, si ele,rava l o zu cch ero sanguigno ,ed , al t em .p o is tesso, aumentavano il .peso e la fo-rza. Con un g ra·do più a\1.anzato di ipogli cemia, il paziente diventa più stuporoso, di olito c.ompletamente a mnie ico, non raramente co1

1

1

1

Un caso di meningite da bacillo emofllo.

#

La m eningite da bacill o di Pfeiffer è r ara ; n elle statistiohe figura .all 'ultin10 posto dopo le form e da m eningococco , i)n e u.n1oco·cco e t r<:'pt ococco. Essa colpisce a pTe,ra] enza i b an1 bi11i d ella prim.a infa n zi.a e a que t o fatto è dovt1ta in parte la gravità d ella m a lat tia. La m ening ite d a b. di Pfe iffe r ·è il 1)iù pe o sen za rapporto con I.e e1)icle1n ie di g ripp e o di influen za: l ' inftezio11e è dovuta forse a portatori di germi. La s intomatolog ia ·è qu ell.a ])r o.pria ·di tutte l ei fo-rn1e di SUfPJ?Uraziom o n1e11ino·ea e per ciò la di.a o·no i di m 1eni11g·ite .da b. d i Pfeiffer è in1110 . . ib·ile se 1ci si basa 0110 ui ·dati clinici . È I.a ·p untur.a lombar e ch e è c.apace di po·r tare luce. Il liquor esce sotto forte pressio ne, torbido, di rado purulento. L '.esam e micr oscopico m o tra molti leu:cociti p olinucleati e l 'esam e batteriologi1c-0 l '.a en ia di cocchi e la puesenza di b. di Pfeiffer ch e , ·ien confe1~111ata .d,alla ·prova culturale. C. Anfossi (Cli11.ica e igiene infantile., 111ag ,o-io 1932, n. ·5 ) riferisce un e.a . . o d.a lt1i o'"' servato.. C. P . .an'n i due ; in pi1en o b e11 e ~ er e fu co.J])ito d.a vom1ito· e febb·r e a ll a, 0 bnt1b ilazio,n e e ·d elirio. Temp. 39°.5. Pol ·O 9·U. l'.\e piro 30. Pu1p ille uiguali e r1eag.e1n ti alla 1u ce e all 'a ccoull.a di non10.d.amen to. 1F aringe .arro sa to. tevole a cari1co d ell 'apparato r e p irat orio, c ircolatorio e ·d ell 'addome. Ri.g·id ità d ell a nuca ; :accenno a l Brudzinsky; n on J(,ernig, n è BalJ<insky. 1

1

1

1

1

1


'1226

« IL POLICLINICO »

Esame del liquor: veJDgono estratti cc. 40 ·di liquor torbido che1·esce sotto fo rte pressione. Re.a zione : .al ca lin.a . ·F ormazione di ·deposito purulento ab·bo11dante in fon·do al tubo e di retic-0lo a mag lie g ro·ssolane sulla parete d·el inedesimo. Boveri e Parn·dy positive. No11ne A.p pelt e W eichrot: negative. Albumina O. 60%. Cloruri 7,2 %0. L ' esame microscop1c·o rivela numerosissimi l·eiucociti, linfociti e microorgar1ismi Gram-n.eig~a tivi, in for1na di bastonc i11i p·i1ocolissimi . Vengono· isolati in ouJturra di agar-sangue dei diplo·- batteri , Gram-negativi , del gruppo .degli emofili. Le successive punture lombari diedero esito a, liquor sempre torbido e fuoriu,s cenre sotto pressione . Comparvre s.trabisn10 irn ambo g li occhi. Si acceJDtuò il Bru·dzinsky ·e apparve ipertonia agli arti superiorri e· convulsioni generr.alizzate. Morì dopo 18 gg. ·d all'ingresso in Ospedale. Si tentò la cura prima col siero antimeningoooccico e p oi antipneumocoçcico ma senza. risultato. Negli u1ltimi giorni si ebb1e, co sa che capita spesso nell 'influenza, co·mplicazion·e di un ascesso e de1lla polmonite, il ch·e. prova la natu·r.a setti oa. d ella infezione. 1

1

1

1

[.Ai~No

XXXIX, Nul\ir. 3l j

bio di strumenti) da flittene già strappate ed infette. Applicazione sul1a. parte ·d i u1n a compressa co1n. spesso strato di ungu~nto al tannino (Ac. tannico· g. 5; Vaselina, Lanolina, ana q. b. ,p er g. 50). Fast-iatura lassa. Cambiare la medicatura dopo quattro settimane (sic). La seconda m edicatura con siste soltanto in compresse e poohi giri di fasc~a., come protezione. Nelle ustioni di secondo grado, la crosta cade dopo pochi giorni e si ha la g uarigione in 5-b' giorni; in quelle di terzo·, la crosta è tenera e cade dopo qualche settimana; non deve essere· tolta prima. fil. 1

Contro l'eritema solare al mare. Sapo·n e in polvere Miele ana g . 50 Gli ce rin a » » 28 Farina di lin sen1 e n » 20 Talco » >> 17 Polv;ere di iris >> » 10 Mescolare, far fondere a bagmo-maria; mettere i.in vasi a chiu1sUI1a il più che possibi~e ermieJtica. Applicare mattina e se;ra .

Nel prurito emorroidale. VI CENTI NI. R. Bensaude e P. Oury (Journ. des [Jraticiens, 23 apr. 1932) consigliano l 'applicazioTERAPIA. 11e di: acido fenico ed acido acetico, a11a g. 5, La exeresi del tessuto cellulare nel trattamento del in alcool g . 50 ed acqua dist. q . b. peT fare 500 eme. Oppure : cloralio idrato in soluzione patereccio. in acqua dist. a 1/100. Dopo disseccamento, Ro·u gemont e Carcassone (Presse M éd., D·Ur mettere la pom.a ta seguente: Antipirina g. 1,50; mero 33 , 1932) ricordando ch e in questa affe- · Balsamo del Perù g occe X; Ossido di zi'llco zione vi è una vera necrosi d el cellulare adi- g . 10; Ung. pop·u leum gr. 30. Oppure, spolveposo del polpastrello, . d'accordo con Iselin ed irizzare con: Acido salicilioo g. 1, Talco, Osa ltri AA. , ·s consigliano la semiplice incision e sido di zinco, ana g . 2·0; Amido g. 60. poco effi cace rr1ancando· la fluidifi caziooe puI ·detti AA. raccomandano le iniezioni perUJlenta e v.a.n tano in base a vari e.a si trattati la ria11ali .d i b,e nzoato ·di be1nzocain.a, con acido exeresi del cellulare necro,sato . fenil-metil-metilico (ana g . 5) in Olio di man~ Nei paterecci del polpastrello previa l 'inci- tlorle dolci g . 50. Dopo antisepsi della pelle, ion e arciforme class~ca soop·r ono la regione, iniettare 1-2 em e. della soluzione nel tessuto €d a ·p unta di forbici escidono il sottocutaneo cellulare della r~~one perianale, in corrisponn ecrosato trattando pure le le . . ioni ossee della den za della lin ea cutaneo-mucosa dell'ano. Si falange se queste esistono. Quindi riabb.a ttono fa l 'iniezione .a ventaglio, i·n modo che l 'infilil cemtro· previa interposizione ·di un tubetto, attrazione del liquido si fa ccia diffusa se11za tr.averso cui fanno· i primi g iorr1i qu,alcl1e 1aforrr1are dei no·di. Dopo 2-4 giorni, si può ri. ,raggio. peteTe in un punto diverso. fil. Tale princip io va esteso pu•re a i patelìecci Nell'eczema acuto. del dorso e d ella base d elle ·dita. Risultati otLozioni o polverizzazioni, 3 volte al giorno, timi. R . GRAsso. oon acqua di tiglio o di camomilla; nell ' in~ t erv.allo, a;p1plic.azioni ·d i me1dicazione umida La terapia delle ustioni. (sem.za taffetà impe·r meabilel) co·n parecchi M. Saegesser (Schweiz. m ed. Woch., 1932, tr.ati <li garza sterilizzata, i mihevuti con: n. 5) raccomanda essenzialmente l 'iacido tanClo·r uro ·di magnesio ·g . 7 nico, ch e c onvien1e specialmente per le ustioni Solfla.to di ziruco » 1 di terzo grado, le più frequenti n ella pratica. Acq. dist. l. 1 Aiecura ta l) U lizia ,d ei n1arg ini dell 'ustiom:e con b enzina , a portazionei della flittena, arnRicoprire le compresse con wna falda di coch·e se intatta; g ran.de accura tezza per evitare tone; inumidir1e1 le compre·sse stesse quan·do un eventuale traspo rto di germi (anch e cam- si s.on·o disseccate. 1

1

1


[ANNO XXXIX, NUl\I . 31)

1227

SEZIONE PRATICA

Si può u are invece (M. 1F ourni er, Provence l'rl éd., 15 marzo 1932) il liillimento ol·eo-!calcar e. Se la secrez•ioniei è abbon.dante, spennellature con nitrato di argento a 1/ 30-1/ 40, per vari giorni di seguito•. Nel .p eriodo di decrem.e nto, invece della medicaziooe umida applicare la pasta seguente: Acqua di calbe; Pol,rere di talco, Gliicerina; Ossido di zinco, na g. 10. Applicare in trato spesso. fil. 1

La dieta senza latte nei bambini eczematosi. Anche nei bambini durante ii ·p rimo anno di vita, la dieta senza latte porta un rapido miglioramento idei 'sintomi die1l\3czema, ivi compreso il prurito. econdo i consigli di l{. Hess (Deut. Tnll3id. Wocheris., 8 genn. 1932) è utile integrarla con l,a somministrazione di un'emu1lsi001e di mandorle dolci a l 6-10 %, con .ag.o-iunta di id.r ati di carbonio. È possibile contirnuare tale tipo di dieta per diversi mesi, ma l 'emul ione di mandoTle dolci non va con siderata come una nutrizione regolare da continuare indefinitamente. fil.

Le iniezioni sottocutanee locali di siero fisiologico nei pruriti e negli eczemi licheniftcati. Nello studiare l 'effetto ·d~ iniezioni di sostanze ad azion·e vasomotoria praticate sottocute in corrispolTl denza di zone di prurito e> di eczema lich enifi1cato, A. Lévy-Fraemiekel e L. Gersoil1 (J ourna l d!e M édecine de P aJis, 28 aprile 1932) hanno potuto vedere che a1tche senza ricorrere a medie.amenti particolari, ma iniettando sen1 plice soluzione fisiolog ica o acqua distillata, si possono ottenere notevoli T·isultati. In un primo temipo usarono praticare inj·ezioni a corona sotto le placche lichenificate, ma poi videro che il prUJrito scompariva anch e pra tican·do un 'l.lll1ica iniezione, di I cc. p er una placca grande com e un pal·mo di ma no, sia di soluz. fi siologica, sia di aoqua distillata: quest'ultima :riesce più dolorosa. Esperimenta:ndo n elle varie forme di dermatosi, <li prurito e di eczen1a gli AA. ottengono risultati vari : ille&SUIIll .mJigli·oramento ne i prruriti generalizzati e nelle derm.atosi microbiche; gran.de miglioramento e so,v ente guarigione nelle licheinificazioni e negli eczemi pa- · pulo-vescicolosi eccezio·n fatta del prurito· con licl1enificazio·ne delle r egioni genitali ch e sembrano reao-ire meno b ene deii pruriti con lichenific.az ion·e del tronco e degli arti. Nei ·Casi misti, la lich eni:ficazione scompare e il prurito persiste, ovvero l 'eczem.a papulo-vescicoloso dilegua .e1 p·ersiste la dil.\idrosi. Il rnetodo è assolutamente ~nnocuo e la facilità di a·p plicazione e trema. E. ANTONIAZZT. 1

Il trattamento della pediculosi. R. Sabourau.d (Diagnostic et traiteme:nt des affections da cuir c·h evelu, Masson, éd., Paris,

1932) con siglia l 'uso di vaselina resa più fluida con l 'aggiunta di benzolo o di xilol, in proporzione .d i 50 gocce di questi per ;)Q gra1nmi della prin1a. La si applica, alla sera, in quantità di due pezzi della grossezza di una nocciuola, imipregnandone bene tutto il èu oio Ciél· pelluto. La mattina dopo, si fa la p1uJizia della testa con dei rcien ci asciutti o con della cartaseta, facein.1do. poi segui~ u•n a sapon ata . La pon1ata va a1p plicata an·ch e sulle regioni coperte da croste (di iimJpeti.gine). In t.al modo sono u ccisi i pidocchi, ma n on del tutto sterilizzate lei lendini . Per qu1este è inutile il sapone, oh e IIlon scioglierebbe la chitina; si usa invece l 'ac.eto caldo in modo da impregnarne bene tutti i capelli , su cui si applica .poi un berretto da bagno in gomma o della baudruche, tenen·do tale copertura dalla seira alla mattina. Dopo uma buona saponatura, si ·p ettina ~ccurata.mente e le lendini sc ivolano via. Il trattamento con l 'a.cie to non va fatto se non dopo guarite le lesioni d.a impetigine. La testa va sorvegliata per q.ualch e tempo perohè l1Ilt uovo, eventualmente sfugigito ai trattamJenti potrebbe svilupparsi in seguito, n eoessitando così ~a nuova applicazione di v:afil. selina a ll o xilolo.

SEMEIOTICA. Contributo casistico alla diagnosi differenziale tra polmone cardiaco e tubercolosi polmonare. Il repel'to fisico del polmor1e d.a stasi puro può ·f!ssere jJer lungo ter11po si1nilei a quello di una tubercolosi polmonare progredita. A riprova di tale asserto, J. Tillma11 (ìl1iinch. i1fed. Woch . n. 18, 29 aprile l~J32) descrive un caso cliJllico riguar.dante 11n uomo di 42 anni, sofferoote di cardio·p alia fin ·dal 13° anno di ertà, ricoverato in Sanatorio coin la diagnosi di tub·eroolosi polmonar·e, e morto qualche mese dopo con sintomi di 1p rogressivo indeb,oli111e,nto !Car·diaco. All 'autopsia fu ritrovato un ct1ore enormem.e1tt€1 dilatato, con endocardite cro.n ica delle va lvole aortiche, mentre, a carioo clei polmoni, esistevano a sinistra fo colai di tubercolosi caeosa cr.onica, e bi1ateraln1ente un indUJrimemto bruno. La dilatazione colossale del cu ore ave, ra prodotto una compressione lo·cale a sinistra, tale cla rendere stazionario il processo tubercolare e da causare, da per sè solamente, la intor11atologi.a Tilevata. in vita a carico del fJOlmor1e. Ed iiil. realtà lo stato ·del rr1alato, n egli ultimi periodi di vita, aveva contr.a stato C·on la .di~gnosi di tubercolosi evolutiva, 11on essendovi stata febbre nè modificazioni d cl l)eso ·corporeo e ·de1lla nutrizione generale. Nemmeno il r eperto radiolog·ico, C·On la sua ombra toracica diffusa, aveva com1pletata la diagnosi, anche per. le diffi coltà tecniche della fo tografia, causate dall 'inten sità dell 'impulso cardiaco. i\I. 11:""ABERI. 1


1228

MEDICINA SCIENTIFICA Il valore relati f o del ferro 01·ganico e inorganico nella formazione dell'emoglobina. Rioerche sperimentJa:li ·e clini cl1e hann.o dimostrato cl1 e il ferro inorganico ·può esser e utilizzato pe.r la sintesi d ell ',e moglobina, per la quale po sono servire ancl1e rame e manganese. Dr.abkin e Miller cr·ed ono che alcuni amino-acidi possano sostituire il ferro n elle a n·emie sp·erim.enitali d.a nutrizionie a lterata. Whippl1e e Ro·b sch eit-Robbin s ha1nm.o· trovato utili i sali ·di ft'lrro nelle anemie postemorrag ich·e dei oa1ni e ch e !S.i esalta l 'efificacia de l ferro un endoJ 0 :-J 1 r ::t111 e. e ancora di più è ef'fic.ace se si fa l '.alirnentazion.e cori fegato o co11 re·n e. Nella p.atologi.a u.m1an.a , si sa !c1h e poco effic ace .è il fe1-;ro n,eill 'anemia perniciosa e lo tesso si p uiò dire ·d el r.amie , m1entr·e ferro e Tame so·n o urtili n elle anen1ie secondarie, in c ui l 'a.ggiunta di fegato al ferro e rame m.icrliora le.i con·dizio ni più ra1)idan1ente. Quindi certam ente l 'emoglobin.a i form.a dal ferro e dal rame ·dei cibi. C. A. Elv·e·h j em (Th e Journ . of the Am1eric. '/\1 edic. Asso1c. . :26 marzo) 11a voluto stu:dia·r e . .,perim1entalme11te i l v.alore del fe rro organico e di quello inorganico n ei ratti con anemia ·d .a nutrizione ed ha conclu ... o ch e in assenza <li rame iì ferro, organico è inefficace 1come ·pure il fe1ir.o inorganico·, m ,enrtr,e in presenzia: ·di rame il ferro o·r ganico è e ffi cace, ma m eno efficaoe1 di q·uello inorg.a.n ico. R. LusENA. 1

1

1

1

1

POSTA DEGLI ABBONATI. Passaggio nel Corpo Sa1nita.rio "t.1ilitare. - Al d·ot t. S. C. da A. i. C. : Tutti .g·li .an111i, v1erso· l 'a.prile, il Gio·r1wle 1

[ ANNO XXXIX, NuM. 31]

cc IL POLICLINICO .»

P.1ilitare Ufficiale pubblica, con apposita cir-colare, l·e norme per I.a n omina a ottotenente di compl.el11ento n·el Corpo Sanitario. La circolare di cui tr.attasi , quest'.an.n·o è apparsa n ella dispen•s a l 7a. .del detto Giornale (·c.ircol.are 190 ·d1ella Direzion·e Gener.ale P ersonal e. U fficiali d-el 14 ap rile 1932-X). In es a i p r escriveva chel g li uffi1ciali inferio1ri d·i compl emento, aspiranti a lla nomina di sottotenein.te medico ·di 1complemento nel \.orpo sanitario, dov1e v.ano f.ar p·ervenire a lle competenti Dir.ezioni ·di Sanità Militare, non oltre il 1° maggio ·del c. a., arp1posita do mand.a,, redatta in c<1.rta d.a b 1011o .d.a L. 5, 1corredata ·dal d iplo·m a di abilitazioJl:e all'eseiroizio della p1rofe i·one di m •e.dico-cl1irurgo, ovvero dalla laurea in medicina e chirurgia conseg uita entro il 31 ·dicembre 192±, o, ai sensi d eill 'articolo 6 d el R. Deic.r eto 31 dicembre 1923 n. 2909, entro il 31 dicembre 1925. I prescritti e p erin'lenti .dovevano a"\ er luo~ go in un ' unica sessione il 1° g iug no presso 1

1

1

1

1

1

1

l e ~irez~oni di Sanita Militare, alle quali gli asp1rant1 ·d ·ovev.arn.o priesentarsi muniti di un documentai di iderntificazionei personale. . Conseg.uita l,a .n o·m in.a , rimanev.a l 'obbligo ·dt co mp,1ere UJn mese di servizio nel Corpo Sanitario entro un anno dall.a data della nomina, con rilascio di esplicita d·itc.h iarazione impegn.a tiv.a . . P·er questo anno, ·du;nque, sono 1elassi i term ini per 11a1 do man.da, on·d·e è d.a attem1d~re che s i rptUbblichi nell'anno prossimo· UJna circoilare an.a log.a a quell.a di cui si sono sopra rias~ucr:iti gli 1estremi. L'a•s pira:nte può~ meitte:rs1 1n rr:appo·r to ool proprio Distrett<il \Per avere a suo tempo 1conoscenza di tale pubblicazione. V. D. B. 1

1

1

1

Al dott. 1F . Ba.r toli: .Su.11 'e purazione biolo.giica 1delle a cque di fog n.a , non e istone, in itali.ano, opere ·p osteriori a quelle di Rizzi (con lo stesso titolo) e di Laccetti (Fognatura biologic,a) e·n trambe eùite da U. Hoepli, u·n.a quindicina d 'a.nni or sono. Ved.a: S. H. A·da1m 1s : "Al/ odern sewagc disposa.l and hygien1e, E. .and 1F . N. Spo11 ed. Lond on·, 1930; H. Bach: Die Abwasserreinigun,g, R . Oldenbo.u rg ed. Miinch en u. Berli.n, 1927 . Veda inoltre i con t1eti trattati e manuali di igiene, nonch è i periodici ·di ig ien e (A nnali di lgien1e, lgierie moderna ·ed altri) i.n cui si vengono .p ubbl1cand·o lavori suJl 'argo.m e nto; ulti111,amente son·o stati pubblicati, nei du·e citati i)eri0:di1ci, d egli stu1di -d i P. L. 1F ior.a1n i Gallott.a. 1

fil.

11 'ab b . n. 12·5 6O: Sulla fecondazion1e artificiale, veda Lai riposta data sul n. 8' di que t 'anno (22 febbr., pag. 313). fil.

VARIA _ Rabdomanti e i·abdomanzia. Un congr esso tenutosi n·ello scor so aprile a Vero1n a (il t erzo d ella se1ie in Italia) ha richia1nato l 'attenzione sulla ·q u·e stione d ella r.abdoma1nzia. In r ealtà, già da qualcl1·eJ tempò questa non è rp·i ù con siderata con quel certo sorriso a cui si a ccenna generalm.ente a lle cie11ze occt1lte, ma è tata. a1:r1cl1e stu1diata da p Ul1to di vista scjen tifico e1d è enLrata abbasta·nza larg.amente n ella pratica, sjG·c.h è no:11 so110 poc.h i, oggi, i rabdomanti di professione. A tutti è noto in ch e cosa essa c-0nsista, cioè n ella 1pa;rticol.are selilsibilità di al cuni individui di avvre rtire 1, esistenza .di 1aicq1u e sotterranee. Il m itico gesto di Mo·s è :che con la bacchetta fa sgor.g.are le acque è forse - tra formato dalla leggenda la prima manifestazione rabdomantioa eh.e ricordi la storia. Anche oggi , la bacchetta costituisce lo stru-

un

1

1


[ANNO

XXXIX, Nu 'M. 31]

1229

SEZIONE PRATICA

mento professiona le della m aggior parte dei rabdomanti; essa è per lo più di leg no, ma posso!llo usarsi an ch e altre sostanze; alcuni consigliano l'uso di bacch ette variamente colorate, i11 qu:\nto ch e il colore avrebbe azio ne selettiva sulle varie ·os tar1ze che si ricercélno (acqua , metalli, idrocarburi, ecc.. ). Um altro ~trumento usato è il ·p endolo tenuto liberamente i11 mano e che si mette ad oscillare violentemente quando il rabdorna11te si trova sopr.a1ad u!Ila sostanza per cuii è sensibile. Secondo a lcuni, ba1cch etta e poodolo sono del tutto superflui; essi non farebbero che rendere più sensibili i movim:enti . Il ·primio dubbio ch·e sorge, quando si sente parlare di rabdomanzia, è ch e si tratti di illusione o di ciarlatain eria . Chi scrive h a avuto occasione di osseTVare .a.Il ' opera un rabdomante di professione, un uomo di U!Ila cinquantina d ' anni ch e appariva del tutto normale, di coltura non superiore a quella di un contadino d ell 'Itali.a settentriona le e che si esprimeva con modi e parole del tutto sempl1ci . Per procedere a lle suie operazioni, egli i tolse da1p prima d alle t::t sche 1'orologio e le mo.net& metallich e che - .ai suo dire - g li avrebbero aumentato eccessivamente la sensibilità. Presa poi una bacchetta di legno verde , legg ermente arcuata in avanti, tenuta streJlta n elle mani , con avambra·cci in supinazione e le braccia strette a l torace, incominciò a can1:minare ul terreno , poggiando i piedi con la cautela di chi saggia la solidità del terreno prima di .a.p poggiarvi la pia nta . Dopo un certo numero di passi, le braccia fuirono agitate da scosse ch e andarono aumentando fino a divenire d elle contrazioni tonico-clonich ei violente, estese •principalmente all 'arto superiore, ma con delle scosse a n ch e nel r esto del corpo, ohe ten.deva a curvarsi in avanti. Oltrepassata }.a, zona, i fenomeni ain darono esauren·dosi. L'individuo appariva acceso in volto ed in. copioso sudore; in due esperimenti , il polso salì cfa 92 e 96, rispettivamente .a 164 e 132 ; 1 respiri, da 16 e 22 a 32 e 40. Nel seco11do esperimento le contrazioni furrono tanto forti da SJJezzare la baoc.h etta . Ritornat o poi 11ella zona i·n. cui egli aveva « seritito l 'acqua » e messosi in 1p osizione curva, ebbe contrazioni ch e g li spinsero la b.acc l1clta sul ginocchio ptir un certo num ero di volte, in .hase .al qu.ale, il rabdoma nte indicò la preser1za di .du e falde ·di acqua a diver se profon c.i ità, ch e fulrono poi e f~ettiv.a.m ente riscon trate con un errrore non notevole. Alla fin e , l ' iJ1dividuo appariva sernsibil1n ente stanco. EgTi stesso riferiva ch e non a vrebb e potuto fare JJi t'1 di 2-3 prove a l g iorn o percl1è ne sarebbe1 rirnasto esaurito. Qualunqu·e sia l 'interpetrazione d.a ·darsi ai fenomeni obbiettivi, questi non rpOSSO·BO negarsi. Nè d '.altr.a. parte - tanto più ogg i ch e co.11 particolari artifici possiamo dimostrare la

gl"ande. quantità di radiazioni sempre presen_ti 11ello spazio - appare foori di luogo la possibilità ch e alcuni organismi (e la se·n sibilità rabdoma!Iltica è più diffusa di quanto si crede) agiscano come dei « detector » per alcu11e vibrazioni. Del .r esto, alcuni strumenti ideati recentemente dai geofisici forni scon o indicazion i analog.h e. · Le diffi•coltà incominci.a!Ilo qua11do si deve determinare ·da ·è he cosa siano 1provoca te tali vibraziòni. La presenza quasi costante tii ven e aoquee nel sottosuolo ha fatto. attribuire Jlrincipalmente à qt1este le dette. "!bt~<:.tz i oni cl1e perrò, come si 'è accennato, possono essere da te anche da metalli , petrolii, e·cc. Ora, se è vero che spesso il rabdo1n.n11te jndica realmente la presenza di una data sostanza (alcuni fra di essi godono larga fidu ciél), biso~na convetnire ch e non sono rari g li errori. Così, l 'ing. Colacicco ha· riferito che in diverse ricerche di acqua eseguite in Puglia ed in Capitanata, nonostainte le asserzioni dei rabdomanti le perforazioni spinte anche .a notevoli lpfOfondità (250 m. ed oltre) bJanno dato risultati neg·a tivi. Ancora più sconcertanti sorto state le risposte date dai rabdomanti negli esp erimenti fatti dopo il Congresso di Verona sui un terreno per il quale era perfe tta1nente 1\0 fo ciò che si trovava in· profondità. NelJ 'investiga.z ione di questi fenome ni , è quindi anzitutto ne'Cessario lo studio emr)irico dei fattori e la d etermiinazione dei fa ftori cli c determinano i I fenomeno rabdico. Le co]Il U·I1icazioni che si hanno a questj Congressi, dt1 l IH fisonon1ia quanto mai svariata . si perdo11 0 per lo I'iù in afferrr1azioni geut ricbe espos to co11 uno stile spesso enfatico. Si arriva talvolta a cen·cltllsioni· ch e sembrano sbalorditive, coine quella del ~a dre Randoald che at.tribuisce molte malattie del bestiame (fra cui l 'afta e l'aborto epizootico) alla presenza di correnti sotteir.ranee I E gli scienziati che i11 teTVengono a tali Cong r ess i - cito fra i. medici il Prof. F. Cazz.amalf i ed i Dottori G. Gori ed E . Casu - rivolgono · le loro indagini, più ·c.h e altro, sulla ill.a... tura d el fenomeno e sulla sua interpretazione, con g rainde sfoggio di vedute teorich e sull 'elettromagnetizzazione, sulla jonizzazione, ecc. Tutte questioni interessanti dal punto di vista teorico , ma ch e mancano d ella base n ecessaria cl1e sarebbe data sollanto dalla indispensabile precisione dei fatto.ri e delle condizioni ch e deterrnin.a no il fenomeno . Raccolta di dati sicuri, be!Il contro,l lati e stu·d io empirico dei fatti; cosi impostato il problema, con uno stu dio accurato e ser enam1e nte obbiettivo, si •potrà arri~re a fissare i limiti n ei quali alla rabdomanzia si può prestar fe de, i] •ohe è anche essenzia le dal punto di vista ,d elle applicazioni pratich e. 1

1

A.

FILJPPJNI.


1230

cc IL POLICLIN I CO »

[ANL\"O X.XXIX, NuM. 31]

SANITARIA E GIURISPRUDENZA.(*) Risposte a quesiti per questioni di massima. 53° Dottor L .. F. - Co·n tro i provvedimenti del Prefetto concernenti la costituzione· e la cessazione dei consorzi, la legge ammette espressamente il ricorso degli enti interessati al Ministero dell 'interno. Non è pr~visto il ricorso di altri interessati; ma si può ritenere che abbia diritto di agire anche l 'ufficiale sanitario consorziale. Trattandosi di provvedimento non definitivo, il ricorso deve essere diretto al Ministero dell'Interno. 54° Dottor S. T . - È o·vvio che soltanto il med~CQ curante possa far~ le prescrizioni che egli giudica necessarie e utili e il Podestà non possa modificarle per su a iniziativa. Anche se il Podestà ne avesse corrtpetenza tecnica non potrebbe sos~i­ tuirsi a chi cura l'ammalato. Se la prescrizione fosse costosa e &ostituibile, il Pod està pqtrebbe riohiederne al medico la sostitt1zione. Le modificazioni d a Lei indicate non sono ammissibili.

rito: ma il diritto deve essere riconosciuto for111almente e precisato. 57° Dottor F . .s. - Non si può ritenere che l 'obbligo di versare il contributo alla Cassa di Previdenza equivalesse ad una riduzione dello stipendio, la quale, oltre tutto, sarebbe stata illegittima ~rchè co·n for~a dissimulata sarebbe stato modificato il trattamento eoonomico regolarmente st abilito. D 'altra par te, non essendo Lei iscritto, l 'obbligo er a. senza cau sa. È da ritenere, quindi, che il ·Comun~ deb·b a rimborsare le quote· indebitamente trattenute. 58° -Dottor F. G. - Evidentemente il Podestà tollera una condizione di cose IlQfl: normali per considerazioni di pietà. Ma è certo che il servizio ne è pregiudicat o. Lei ha soltanto i doveri di un libero esercente: non è obbligato, s'intende, a prestare assistenza sanitaria gratuita. In genere, il professionista non può rifiutare la sua opera se non abbia un l egitti.mo motivo: tale è, per es., il .precedente inade~pimento dell'obbligo di pagare 13. r emunerazione dovuta . .. Quando, però, si tratti di soccorsi necessari ed urgenti, l 'obbligo è raffor~ato e non può . essere condizio11ato alla remt1nerazione. 1

55° Dottor A . P . - L 'ufficiale sanitario , anche se sia incaricato e non tit<:>lare . - del servizio di vigilanza igienica, deve prov\redere, per suo d()!Vere normale, a tutti i servizi obbligatori, tra i quali è la vigilanza igienica Scolastica, entro l a circoscrìzione comunale.· Non ha, quindi, diritto a trasferta e indennità di viaggio, se non siano dovute per speciale disposizione del regolam~nto locale. · Dato che la -spesa sia gravosa può chiedere un aumento della retribuzione normale o una speciale indennità per mezzi di tra&porto: può sollecitare, in altri termini, un provvedimento ammi.nistrativo eq110 ma non ,può far valere un diritto. · · 56° Dottor S. C. - Se Lei fosse obbligato, per Suo dovere normale, a sostituire. il veterinario, non avrebbe diritto ad indennità. Ma tale obbligo dovrebbe essere stabilito dal regolamento locale. Essendo istituito il posto di veterinario e la ~osti­ tuzione t emporanea essendo necessaria perchè la sede è vacante, sino all 'es.ito del concorso, è da ritenere che Lei non debba prestare questa opera di sostituzione per dovere normale dell 'ufficio, e, quindi, abbia diritto a compenso, se, r~peto , l 'obbligo n on risulti dalle nor.me del regolamento locale. Peraltro, sembra che il Podestà non discon osca il diritto ad un compenso: vorrebbe soltanto differirne la liquidazione al momento della cessazione della prestazione straordinaria. Ma non mi sembra giustificato questo proposito di rinvio quasi sine die. Anzitutto, è logico ed opportuno che la misura dell 'indennità sia stabilita con regolare deliberazione. Il pagamento potrà essere eseg uito alla fine del semestre o dell 'anno e, in caso cli n ece sità di bilancio, potrà essere anche diffe-

e•>La presente rubrica è affidata all'avv . G IOVANNI

SELVAGGI

59° Dottor G. S. - La vigilanza igienica scolastica, an ch e fuori dell 'abitato, o in frazioni, è un dovere n ormale ·d ell 'ufficiale sanitario. Non spetta . quindi, uno sipeciale compenso, con qualsiasi forma o indennità per mezzi di trasporto, se non sia prevista nel regolamento locale. Dato che la prestazione sia oneròsa, anche dal punto di vista delle spese che l 'ufficiale sanitario deve fare, ,può chiedere al O:>rnune, e, se del cetso, alla G. P. A. o l 'at1mento dell a indertnità ordinaria o una indennità per mezzi di trasporto.

60° D ottor G. P . - Agli effetti della partecipazione al conco,rso, n o.n è n e.cessario che il medico cqndotto presenti Je dimissioni prima della · doma~da di ammissione . La incompatibilità si man ifesterebbe nel momento della nomi11a, e, quindi, dovrebbe cessare allo~a. Al più, si pòtrebbe pretendere una dichiarazione preventiva, ma successivamente al risultato del concorso e prima delJa deliberazione di nomina. A m e pare·, quindi, ch e ~ia illegittimo jl provvedimento di esclusione. N B. - A i quesiti d~gli abbonati si risponde, in ogni caso, diretta1nerite, per l ettera. I quesiti clevo no esser e inv iati , in busta, accompagnati dal /rancobollo p er la risposta e sempre indirizzati im/Jersonalmente alla R!3dazione del « Policlinico », via Sistin a 14, Roma. Le risp ost e. ai quesiti che no.n richiedono esame di Jlii o speciali indagini , sono gratuite. esercente in Cassazione, con.e. le1:aJe del nostro periodico. J


[ANNO X ~XIX ,

N{jì\L

31 J

SEZlONE PRATICA

1231

NELLA VITA PROF E.S SI ON AL E~ CONCORSI. POSTI VACANTI. ACIREALE (Catania) . - Scad. 22 ag. ; per Santa Venerina; L . 7920 già decurtate del 12 %, 5 quadrienni dee., c.- v., L . 1200 trasp.; età lim. 40 a .; tassa L . 50,10. · A1'1:ASE~o (Frosiriorie) . -

Scad . 10 ag.; L. 10.500 e 5 quadrienni dee.; età lim . 40 a.; tassa L. 50 . BARI. Ammin_istraz. Prov . -- Scad. 3 sett., ore 12; coadiutore della Sez. med.-micrograf. del Laboratorio Prov. d 'Igiene e Profilassi ; L . 16.000 e 2 quadrienni di L. 1000 oltre L. 4000 serv. att.; r~duz. 12 %; eventuale partecipaz.; tassa L . 50, al Cassiere provinc.; doc. a 3 mesi dall ' l lug. Chied. avviso e r egolam. (questQ importa L. 2) alla Segr~teria generale: C1vITELLA-PAGAN1co (Grosseto) . - Scad. 30 se tt.; L. 8536 già ridotte del 12 %, oltre L. 616 per gli ammogliati, 5 quadrienni dee.; et à lini. 40 a.; tassa L . 50,15. · CoLLALTO SABINO (Rieti) . - ,Scad. 11 ag. ; L. 9240 e 5 quadrienni dee., c.-v., L . 2600 trasp ., L. 440 uff. san .; età lim . 25-34 a. ; tassa L . 50. FOGGIA. Amn1inistrazione Provinciale. - Po to di direttore della Sezione Chimica del Laboratorio Provinc iale di igiene e profilassi . Per titoli ed esami. Sti.pendio annuo L. 16.000, su scettibile di tre aumenti quadriennali del decimo, oltre il supple1nento di servizio attivo del dieci per cento: il tutto lordo della riduzione del 12 per cento di cui al ll, D. L. 20 n ovembre 1930, n. 1806-1491. Titolo di studio : diploma di abilitazione alI'esercizio della professione di chimico, o diploma di laurea i11 chimica, od i~ chimica industriale conseguito entro il 31 dicembre 1924 o conseguit-0 entro il 31 dicembre 1925 da coloro che si trovassero nella condizion~ prevista dall 'art. 6 del R . D. 31 dicembre 1923, n . 2909. Per chiarimenti rivolgersi alla S~greteria dell 'Amministrazione Provinciale. IMOLA. Co ngregaz. di Carità. - Scad. 16 ag.; direttore del Manicomio di S. Maria della Scaletta; L . 16.000 e 6 trienni . dee., oltre. L. 3500 serv. att. ~ c. -v.; abitaz. gratuita; età lim. 40 a. LECCE. Amministrazione Prov inciale. Posto d i coadiutore presso la Sezione medico-micrografica del Labor atorio Provinciale d 'igiene e profilassi . Stipendio L. 9500 e tre quadrienni di lire 700; oltre servizio attivo L. 1700; indennità caroviveri e compartecipazione utili. Ritenuta e riduzione come p er legge. Documenti di cui all'art. 8 R. D. 16 gennaio 1927, n . 155. Cartolina vaglia L. 50,10. Scadenza ore 12 del quindici settembre 1932. Obbligo della residenza fissa n el capoluo,go. Chiarimenti presso la Segreteria gen erale.

.

·

tabile di un ventesµno ogni biennio e per otto bienni, oltre una indennità di servizio attivo di L. 2000 annue. Lo stipendio è soggetto alle rite- • nute per I 'i~posta di R. l\II. e compl . nonch è al contributo di iscrizione alla C. P. per i sanitari; le indennità sono soggette soltanto alla ritenuta di R. M. Chi intende prend~re parte al concorso dovrà p·r es~ntaré o . far pervenire, non oJtre le ore diciotto del· 31 agostQ' 1932, istanza in c·arta da bollo da L. 3 diretta al presidente del Consorzio Provinciale Antitubercolare di Matera, corredata dai documenti di rito. Per maggioi:i schiarimenti rivolgersi alla .Segreteria del Consorzio (palazzo dell'Amministrazione Provinciale). l\iloNTESCAGLioso (Matera). - ·~ er titoli. Stipendio annuo lordo L. 7000; supplemenl<) servizio attivo L. 1700; ~I tutto sog·gttto. alla riduzio.ne del 12 % ed alle trattenute di legge·; cinque aumentì quadriennali di un deci1no dello stipendio i11iziale. Età minima anni 21 , massima 40, salvo eccezioni di legge. D.ocum enti di rito su compe~ tente bo,l lo ed ov~ occorra legalizzati, corredati della domanda e del vaglia di L. 50,10 per tassa di concorso o della quiet anza relativa. Assunzione serv~iQ entro un mes~ sotto pena di decadenza, salvo impedimenti legali. Scadenza ore diciotto del 15 settembre. Chiarimenti alla Segreteri~. .

PARMA. Ospizi Civili. - Scad. 16 ag. ; 2 assistenti 1n~dicina e 1 tubercolotici e i11fettivi; L . 4500, oltre L. 600-1440 c. -v., alloggio, indennità varie; età lim. rispett. 35 e 40 a.; tassa L. 50,10. Rivolgersi Segreteria. P1ETRAl\CARAzz1 (A lessandria) . - Scad. 15 sett.; L . 7000 oltre L . 1500 trasp ., L. 500 uff. san. , L . 800 ambulat .; età lim. 45 a. ROMA . Mi.n istero dell'Interno r ale d~lla Sanità Pubblica). -

(Direzione Gene·

proro,g ato al 15 agosto il termine per la presentazione delle do· mande di amn1issio ne al concorso per esami a 24 posti di medicQ provinciale aggiunto di 2a classè in prova nell'Amministrazione della Sanità Pubblica. Per informazioni rivolgersi alle Prefetture del Regno. ' S. ~t\NGELO DEI Lo~rBARDI (Avellino). - Scad. 4 ott.; L. 7000 e 5 quadrienni dee., oltre L. 1000 cav.; riduz. 12 %; età "lim . 40 a.; tassa L. 50. È

1

LuccA. Comuae. __,. Scad. 30 sett.; 6° circond .; L . 8000 oltre 5 quinquenni dee., L. 300 serv. att., L. 1500 trasp .; da decurtar si del 12 %; c.-v.

S. ANGELO IN VADO (Pesar <?-Urbi!l-o). Al 20 sett., . o~e 21 ; capoluogo; L. 8000 oltre L . 1000 d.irez. Ospedale Civile e chirurgo primario, c. -v.; età lim. 40 a.; doc. a 3 mesi dal 30 giu.; tassa L . .50,10. SIRACUSA. Ospedale Psichiat rico Prov inciale . Scad. 15 sett.; direttore; L. 22.000 elevabili a L . 25.000 per effetto di due aumenti quadrienn.a li; riduz . 12 %. Rivolgersi alla Segreteria Generale della Provincia. SUARDI (Pav ia) . - Sc~d. 31 ag-.; L . 10.000 oltre c.-v., L. 300 ambulat.; tiduz. 12 %; 5 quadrienni dee.; età lim . 40 a.; tassa L. 50,10.

MATERA. - l)er titoli ~d esami. Posto di Direttore del Consorzio Provinciale Antitubercolare di Matera e del dipendente Dispensario Provinciale. Stipendio iniziale nettQ L. 16.000 annue, aumen.:

-TAURIANUOVA (R eggio Cal .) . Ospedale cc Principessa di P i-e monte ». Scad. 15 ag.; chirurgo primario; L. 13."500 oltre L. 2BOO incarico direz. e partecipaz. 60 % atti operativi a pagam. - Medico


.. •

« IL POLI CLIN l CO »

1232

prìmario; L. 12.000 e P.aitecipaz. 60 % cure a pagamento. - .i\iuto .Sez. Medicina e aiuto Sez . .Chi· rurgia; L.. 7000 e partecipaz. 10 %. - Chied. annunzio alla Congregaz. di Carità.

[b.NNo XXXIX, NuM. 311

. Il Consiglio della Facoltà medf~a di Bordeaux ha designato alla . cattedra d '.idrol0gia terapeutica e di climatologia: in 1° luogo il prof. Creyx; in 2° luogo il prof. . ,. . Aubertin-:- -' . Il dott. Juan José L6pez lbor è nominato professore di medicina legale e tossicologia a11 'Università di Santiago .(Spagna). •

. TonELLA DEI LOMBARDI (Avellino). ---- Scad. 31 ag.; L. 6500 ridotte 12 %, 5 quadrienni d ee.; età lim. 40 a. TORINO. R. Opera di Maternità Scad. 31 ag.; m~ico chirurgo ostetrico primario; L. 3000; nomina biennale salvo conferma; età lim. 50 a. Rivolgersi Segreteria. VENEZIA. Osi>edali Civili Riuniti. Scad. 20 ag., ore 17,30 ; chirurgo primario; tito:li ed eventualmente esami; L. 6000 non aumentabili; età lim. 45 a.; doc. a 3 mesi dal 16 lug.; tassa L. 50 al Tesoriere. Chiedere annunzio.

VICENZA. Ospedale Civile. - Scad. 31 ag., ore 18; chirurgo aggiunto; titol~ ed eventualm. esami; L. 6000, riduz . 12 %, ·compartecipaz .' 20 %; nom. biennale, conferme quinquennali; età lim. 35 a.; doc. a 3 me.si dal 21 giu. ; tassa L. 50, 10 al Tesoriere. Chied. ann.u nzio. VILLAFRANCA TIRRENA (Messina). - Scad. 15 ag.; L. 10.000 oltre L. 2000 cavale.; riducibili 12 %. VoLTAGGIO (Alessandria). --,- Scad. 15 sett., ore 18 ; L. 7000 oltre L. 1500 trasp.. , L. 500 uff. san., riduz. 12 %; tassa L . 50,10; età lim . 35 a. VOLTERRA. Frenocomio di S. Girolamo. - Scad. 4 ott. ; 2 medici di sezione; età lim. 35 a. al 4 1ug.; doc. a 3 mesi dalla presentaz.; L. 11.600 e 5 quadrienni dee., oltre L. 1500 alloggio, L. 1200 serv. att., 2 c .-v. ; decurtaz. 12 %; tassa L. 50,10 al Tesoriere della Congregaz. di Carità (Cassa di Risparmio di Volterra). Un anno di lodevole servizio in Manicomio o Clinica psichiatrica . Chiedere annunzio. Quando non è altrimenti indicato i concorsi si riferiscono a condotte medichechirurgiche, i compensi allo stipendio base. Avvertenza. -

t>

,

,,.,

'

è nominato rettolfe dell 'Università di .Sucre (Bolivia). Il prof. Roberto Landivar, clinico urologo,

Il prof. Ludwig F. Meyer, medico direttore del! 'orfanotrofio e brefotrofio di Berlino, è nominato membro d'onore della Società pediatrica di Toron.to (Canadà). . .

NOSTRE COBRISP.ONDENZE. Notizie dall'Università . . di Padova.

Col ve11turo anno aécademico questa Facoltà di Medici~a p erderà due suoi preziQsissimi insegnanti, il prof. Luigi Torraca ed il prof. Italo ~Simo,n. Il primo, proveniente dalla Scuola Nap-0~itana; insegnò la patologia chirurg ica a Sassari di dove passò all'Ateneo· padovano per lo stesis o insegnamento. Ora, chiamato all'Università di ·Napoli, ha data la preferenza alla sede partenopea facendo ritor no all a città n·atale. · Il prof. S1MoN, allievo del ·compiahto Luigi Sabbatani, insegnò farmacol~gia all 'Università di Pavia di dove p·a ssò a Padova succedendo al Maestro. suo nella stessa cattedra . Ora, indottovi da motivì famigliari, lascia la sede padovana per quella d! Pisa dove fu chiamato con voto unanime della '. F acoltà. ' PLF •

i

NOTIZIE DIVERSE. Go Congresso inter,iazionale di

euge~ica.

gliore memoria redatta da ufficiali medici del R. Esercito e della R. Marina sul tema: cc L 'educazione fisicé!- in rapporto allo sviluppo somatico della gioventù ed alle esigenze della vita militare; mQdificazioni varie fisiologiche indotte da quest'ultima nel giovane soldato ». L'estremo limite di tempo per la consegna delle m emorie alla · Direzione generale della Sanità Militare. è fissato al 31 dicembre 1933.

Ricordiamo ch e avrà luogo a New York dal 22 al 23 agosto, nel Museo Americano di Storia Naturale (77th Street and Centra] ~ark West) ; ad esso farà s~guito, dal 24 al 31 agosto, in Ithaca (Stato di New York), il 3° congresso internazio .. na1e di genetica .. I due congressi sono strettamente collegati. A quello di eugenica sarà annessa una mostra, ch e rimarrà aperta dal 22' agosto· al · 22 settembre. Il 21 agosto si farà un 'escursione al cc Cold Spifing Harbor » (ove h anno sede la Sezione di genetiGa dell 'Istituto Carnegie, l 'lJfficio di documentazione d~ ~ugenica, e la Stazione sperim~ntale sull 'evoluzione). Rivolgersi al segretario Harry H. Laughlin, Cold .Spring Harbor, Long l sland, N. Y. , S. V. d 'A.

NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE.

30 Congresso internazionale di patologia comparata.

Il· prof. Piero Caccialupi è stato dichiarato vincit~re del concorso a primario oto-rino-laringoia. tra degli Ospedali Riuniti di Roma. La Commissione era composta dei proff. Ar1tonucci C., Bilancioni G. , Frugoni C. , Geronzi G., Liebman G. presidente. I nostri vivi rallegramenti al Yaloroso collega.

Doveva adunarsi in quest'anno a Buenos Aires> oYe sarebbe stato organizzatq. dall'Accademia Nazionale di ~1edicina. Erano ~tabiliti i seguenti t~mi di discussione: le brucellosi, la rabbia, le leishmaniosi, le elmintiasi, la peste. Per · le· relazioni erano anche stati inoltrati gl 'inviti a pa:recchi studiosi stranieri. A causa della crisi eco11omica generale, però, parecchi di questi studiosi hanno declinato l 'invito. Tale circostanza ha indotto il Comitato organizzatore a dilazionar~ il Congr esso; la data di esso verrà ulteriormente fissat a.

CoNCORSI

A PREM I.

Concorso p er ufficiali medici. Assegnazione di un premio di L. 2000 alla mi-

All'Ospedale Civil e di Ch~eti sono nominati i proff. Sertorio Marinacci chirurgo, pi:imario, Augusto Natali medico primario (l 'uno e I 'altro riusciti prin1i ir1 gradu atoria ). Cordiali felicitazioni.

1

,


[ ANNO XXXIX , NuM . 31]

1233

SEZIONE PRATI CA

1° Congresso internazionale sul linfatismo. Viene organizzato dalla « Société de Médecine de La Bourboule )), sotto gli auspici dell'Università e della Scuola preparatoria di medicina e farmacia di Clermont-Ferrand e si terrà a La Bourboule nel giugno 1934. L ' ufficio del Congresso è così cos tituito: presidente onQrario prof. Marfan; preside11ti effettivi .proff. Nobécourt, Lereboullet, Castaigne; vice-presidenti proff. Mouriquand, Lemaitre, Villaret; segretario generale Dr. E. Sauzet (La Bourboule, Puy-de-Dòme, Francia).

iooo Congresso medico britannico. La riunione che la « British l\IIedical Associa · tion » tiene tt1lti gli anni, in una città della Gran Bretagna o dei Domini britannici, ha assunto quest'anno speciale solennità, in quanto ricorre il centenarro dell'Associazione. Questa difatti venne fondata nel 1832, dal dott. Charles Hastings, a Worcester, col titolQ di « Provincial medicai and surgical association », il qual~ fu poco dopo cambiato n el titolo attuale. L 'Associazione conta ora 36.000 ~embri ; ha sede a Londra in un sontuoso palazzo proprio , che fu inaugurato nel 1925; dispone di un capitale di circa 20 milioni di lire it. per scopi corporativistici e di assistenza. Ha caratter e scientifico e professionale insieme e gode di un grande prestigio. Il Congresso si volge a Londra dal 21 al 26 luglio (mentre . andiamo in macchina), in sedute plenarie e rli czione. Vi sono trattati importanti problemi. Un banchetto·, te11 utosi alla « Albert Hall » h a adunato 2000 persone. Ne daremo ulteriori notizie

11o Congresso belga di 11europsichiatria. indetto per i giorni 24 e 25 settembre a Gand. Temi: « Turbe del ricambio organico negli stati melan conici ed ansiosi », rela l. C. Massaut; « Le encefaliti non suppurate nel fanciullo >>, relatori Meunier , Fonteyne, Ludo Van Bogaert e R. Ley. Chiedere programmi e informazioni al segretario generale, rue Beekmon 18, Liége, Belgio. È

Congresso medico cinese. Questo congresso era stato indetto a Sciangai per il mese di aprile e doveva essere seguito da una conferenza sulla lebbra; ma, a causa della situazione militare e politica, le due riunioni sono s tate rimandate .

Lega italiana contro il cancro, Sezione di Trieste. . La Sezione di Trieste della Lega Italiana contro il can cro ha tenuto due interessanti adunanze, il 3 e il 17 giugno, sotto la ,presidenza del prof. G. Mann, assistito dal segretario dott. G. Macchiaro . Furono fatte varie comunicazioni e presentazioni di casi, dai soci Lovisato, C. A. Lan g, G. Manzutto, M. Cortan, P. Iacchia, E. Fe.rrari; alcune dettero origine a esaurienti discussioni. •

Società medico-chirurgica degli Abruzzi. Si è adunata il 4 giugno a Lanciano, nei magnifici locali dell 'Ospedale Civile Renzetti a Villa delle Rose, sotto la .p residenza del prof. Gasbarrini. Il prof. Paolucci svolse una relazione sull.e perforazioni da ulc~ra gastrica e duodenale ; il prof. Busi illustrò l 'importanza dell'indagine ra1

diologit;a 11ei disturbi fu 11zio11ali del sis tema digerente ; il prof. Paolucci tenne una seduta operatoria. Co1ue abbia~o già a11nunziato, il I Congresso inedico abruzzese è 1ndetto ,:.td Aquila per la m~tà del prossimo settembre. 1

Nuova Società chirurgica spagnola.

. La « Sociedad Espaiiola de Cirugia » è stata oostituita ad iniziativa del dott. ().oyan es, già direttore dell 'lstituto del cancro di Madrid . La quota d'iscrizione è piuttosto· elevat a, perchè gl 'introdti sono destinati alla pubblicazione di un periodico; organo della Società . Per l'iscrizione si richiede un 1ninimo di r equisiti .

Scuola medica ospedaliera di Napoli. Dal 4 novembre al 10 dicembre corrente anno, avrà luogo nella Scuola Medica Ospedaliera (Ospedale Incurabili) il solitQ corso di ,p erfezionamento in medicina, chirurgia e specialità. Le iscrizioni si ricevono alla Porta Maggiore del1'0spedale Incurabili dal! 'Ispettore sig. Giuseppe Renzi, dal quale potranno atti11 gersi tutte l e altre notizie necessarie, non esclu se quelle relativ~ al1'orario delle varie lezioni.

Per il titolo di specialista. La Commissio11e giudicatrice per il riconoscimento della qualifica di specialista nei diversi ra111i della medicina è stata ros1 cos tituita : prof. C~sare Frugoni pre idente, proif. Giovanni Perez, I..orenzo Cherubini, Eugenio Gasparro, dott. Antonio Morelli, capo di vision~ al Ministero dell 'Ed ucazione Nazionale; la Commissione ... h a facoltà di • aggregarsi un esperto con voto consultivo per ogni singola specializzazio,n e.

Diplomati ''specialisti in medicina del lavoro,,. Presso la .Scuola di Perfezionamento in Medicina del Lavoro della R. Università di Ron1a, nella es io11e di luglio, sono tati diplomati « specialisti in inedicina del lavoro » i dottori: Mario A.prosio, Eugenio De Negri, Salvatore Finocchiaro, Mario Fontana, ~a1rtuel~ Kara11ich, Adriano Polacco, Giovanni Si1noncelli .

Nuovo Istituto neurologico all'Università di Mon· treal. La Fondazione Rockefeller ha assegnato 1.232.652 dollari, pari a circa 24 1nilioni di lire it. , all 'Università McGill di Montreal (Canadà), per un nuovo istituto r1eurologico. Altri 150.000 doll., pari a 3 inil'io·n i di lire it ., sono stati raccolti allo stesso scCYpo d a amici dell 'lT11iversità ~ d.agli ~m1?1in~ ­ stratori. L 'Istituto comprenderà varie sez1on1: fisiologia, patologia sperimentale, clinica neurologica neuro-chirurgia; sarà collegato col Reale Osp~dale Vittoria e con vari aJtr! i~tituti , mediante uria galleria sotterranea. Cost1tu1rà un cc Ce~ tro neurologico», cioè una unità d 'o,r dirte superiore ai con1u11i istituti. Alla direzione generale è stato chiamato l 'attuale ,pro·f essore di n eurolo,g ia all a stessa Univer sità . dott. Wilder G. Penfield .

Per le ricerche sul cancro.

uit

filantropQ americano che vuol serbare I 'incognito h a elargito all'Università di Gottinga (Germania) una so.m ma ingente, ch e ass.i curerà l 'inte-

/


1234

l

« JL POLIOLINICO

resse an11uo di 100.000 marchi (circa mezzo milione di lire it.), d estinati a ricerche sul can cro. Il sig. W. H. Donner, magna~ dell'industria dell 'acciaio a Villanova (Pennsylvania), ha istituito , i~ memoria del figlio, ~n fondQ• di 2 milioni di dollari (circa 40 ~ilioni di lire it.), per promuovere le ricerche sul canC'ro. Questa somma non dev'essere destinata ad erigere istituti o laboratori, ~a a sovvenire studi0:si, mediante il redditq annuale. Non più del 50-60 %· del reddito potrà essere assegnato a studiosi degli Stati Uniti, e non più del 35 % a un solo studioso. Per eve11tuali informazioni rivolgersi a: Thomas S. Gates, LL. D., president of the University of Penn&ylvania, Philadelphia, Pa., S. U. d 'A.

Elargizioni. La Cassa . di Risparmio di Rimini ha elargito 400.000 lire per la costruzione di un nuovo P adiglione per tubercolotici, da intestarsi a Vittorio Erna11uele Ili. Il capo d el Governo ha con cesso una sovvenzione di 85.000 lire alla Arciconfraternita ed Ospedale della SS. ·rrinità dei Pellegrini in Napoli .

.

Per i caduti in guerra della Croee RosHa a Bologna. Sulla facciata della sede della Croce Rossa . a Bologna, è stata scoperta una lapide a ricordo d egli ufficiali, delle infermiere volontarie e d ei militi d ella Croce· Rossa appartenenti alla circoscrizione morti in servizio durante la g u erra. Il cardinale arcivescovo Naselli Rocca iro.partì la ben edizione; parlaron o· il sen . Gallenga a nome del presidente d ella Croce Rossa, il ten . Valerio p er il Comitato promotore e il col . Passi ch e tenne il discor so. comrriemorativo. Alla cerimonia inter. vennero il prefetto e altre autorità. Per il dott. Balestra. Il dott. Angelo· Balestra, .primario medico nel1'0spedale Maggiore di Parma, lascia il posto do po 27 anni di ser vizio; nell 'occasione g li è st ata offerta una me(lag'lia d.'oro dal personale m edico <;lell 'Ospedale e l 'insigne sanitario è stato oggetto di un a co·r diale manifestazione di stima e di affetto. ' Infortuni di sanitari. Un 'automobile ch e . trasportava i proff. Aldo Lesi e Italo Cavallin~ e il dott. Augusto Zaccaria, n ei pressi di Faenza cozzava contro un 'altra macchi11a : i tre medici vennero sbalzati sulla strada; i primi due riportarono ferite non gravi; il terzo dqvette essere ricover ato· in ospedale con prognosi riservata per frattura ad una cost ol a e lesione a un rene. 1

Viaggio avventuroso di einq11e grammi di radium. Cinque gr ammi d~ radiurp sono stati inviati d a Washington all'Ospedale Bellevue di New York ; ha11no viagg~at o in un vagone speciale, interamente occupato da agenti di po~izia; so·n o passati, .poi, in un autocarro bli11dato, circondato da agenti in pieno assetto di battaglia. Rapp resentano il Yalore di 750 mila dollari. Erano racchiusi in un tubo di ,p latino del valore di 50 mila dollari . (Il valore complessivo dell 'invio risulta di 15 milioni di lire it.) . 1

)>

[ANNO

XXXIX, . NuM. 31)

Terme di Chianciano. Le Terme ·di Chianciano (linea Roma-Firenze) specia]izzate· per la cura delle malattie del fegato e delle vie biliari, accordano per la stagione 1932 (1° maggio-31 ottobre) le seguenti facilitazioni ai signori m edici, farmacisti e persone di loro~ famiglia : 1) Tessera COllltpleta per il Parco delle bibite e per lo ,Stabilimento bagni e fanghi di Sillene: ai sign:ori. medie~ \nsc,r itti nel] 'albo; alle mogli dei signori m~dici ; 2) Tessera per il Parco delle bibite: ai sigg. farmacisti inscritti al Sindacato Nazio·n ale dei Far1nacisti ; ai genitori a carico dei sigg. medici; ai figli minorenni a carico dei sigg. medici; 3) Riduzioni del 10 % sugli abbonamenti sia semplici che cumulativi con bagni di 1a. e 2a. classe: ai genitori non a carico dei sigg. medici ; alle 1nogli dei sigg. farmacisti. Le relative tessere si ritirano, previo riconosci1nento, in Bagni di Chianciano, presso la Direzione degli Stabilime11ti ove, preavvertendo d~l1'arrivo, potranno trovarsi già pronte. La visita medica di prescrizione di cura è obbligatoria solamente per i clienti (esclusi sellltpre i sigg. medici e far~acisti) ch e richiedono cura di fanghi o n ecessitano di accompagnamento al b agno. 1

Poco d opo aver prestato la sua opera ,p rofessionale ad una malata, si abbal teva, colpito da un accesso di angina pectoris, il dott. PIETRO AMBROGETTI, m edico condotto d el Governatorato di Roma. Durante i suoi 63 anni di vita si prodigò senza limitazioni. Ricordiamo che fu un pioniere - apprezzatissimo - della lotta antimalarica; che prestò con grande abneg azione, a due riprese, la propria ·opera nell 'Ospedale di Santa Sabina per l 'isolamento dei contagiosi , viyendovi come r ecluso; ch e prese parte 01;olto attiva alla campagna anticolerosa in provincia di Calllipobasso durante il 1892. Ft1 all'assedio cli Agordat, ove si distinse per atti di valore e dette vere prove di ~roismo: Venuta la grande guerra, andò volontario e dall 'inizio alla fine prestò servizio negli ospedaletti d a campo in prima linea. Di vasta e varia e ricca cultura (specializzata nel campo archeologico), di raro talento professiqnale, di squisita bontà, raccolse larghe prove di estimazione, di gratitudine e di simpatia. Dimostrò di quale t empra possano essere i medici condotti e quali fastigi essi siano in grado di raggiunger e: apparteneva alla parte più eletta della professione e onorava la famiglia medica. Modestissimo, nel test~ento ha disposto di essere sepoltq nel campo comune; dichiara: cc ho vissuto sempre tra j poveri e n ella morte voglio•, felice, restare fra loro n. L. P .

Si è spentO, a Napoli il gr. uff. dott. Emilio Di Tomma&i, direttore sanitario delle Terme di Agnano medico. onorario· d ell a Real Casa, console della . ' Repubblica di Bolivia. Per lln trentennio consacrò la su a operosità allo sviluppo delle Terme di Agnan o.


[.A.NNo XXXIX, Nmr. 31]

SEZIONE PRATICA

RASSEGNA DEIALA STAMPA. MEl)ICA. Rif. Med., 26 mar. L. SANGUJGNO. Parotite postoperativa. Bull. Ac . de Méd. , 22 m ar. - A. Nrrr.ER. Il tifo endemico dell'uomo e del ratto. Zeit. f. Tuberk. , apr . - Il ,p rocesso di Lubecca. Paris l\1éd., 2 apr. - Numero di gastro-enterologia. Giorn. di Tisiol., 31 mar. - G. D1 BEI.Il>. Dimostraz. di forme visibili dell ultravin1s tbc. Giorn. Nled. ciell'A lto Adige, gen. - E. DE BERNARDO e M. R..\N.4.L100. Profilassi immunitaria della varicella. - A. FITALE. Fu11.zion alità renale. Riv. di Pat. e Clin. <1. Tuberc., 31 mar. - F. GUERCIO. Linfotropisn10 polmon. del bacillo tbc. - G. FERRANno. Cura del pio-pneumotorace. Amer. J ourn . of Cancer, mar. - E. B. WILsoN e H. C. MAHER. Can cro e tbc. - C. N. MYERS e B. THRONE. Alterazioni del sangue nei tumori maligni . - M. e W. REED LE\\'IS. Inattivaz. di viru oncogeni mediante colori d 'anilina. Journ. (Ìe 1\!éd. d~ L yon , 5 apr. - M. PÉHU e J. VALIN. Trattam. dell 'asma bronchiale. Lancet. 9 apr. - C. C. 0KELL. Gli streptococchi emolitici. Gazz. d. Osp. e d. Cl., 3 a.pr. - F. CORNELIO. Una strana epidemia.

i'vlorga,qni, 3 t1pr. -

1235

G. BoNCIANI. Anemia dei ·

nefritici. Deut. M ed. Woch., 8 apr. - STRAUB. Emodinamica clinica. - EPPJNGER. Sintomatolo gia dell 'angina pectoris. - HEGLER. Cambiamenti d elle malattie. Med ..Welt, 9 apr. - BoHN. Regolazione nervosa e chin1ica della circolaz. - LEPHNE. Malattie d elle vie biliari senza calcoli. - SLAUCK. Ormone epatico nel trattam. dell 'asma . Sang, 4. __,, C. B1scALOGLU e al. Streptococcia e sindrome agranulocitica tipo Schultz. Milnch. Med. lVoch., 8 apr. - TnoM. Colecistografia orale. - HALLERVORnEN . Patogenesi e tera~ .p ia della sclerosi multipla. Presse Méd., 6 apr. - PASTEUR VALLERY-RADOT e al. Anafilassi passiva locale. J(lin. Wach., 9 apr. - H. EPPINGER. Il complesso sintomatico post-operativo. - P . MoRAWITZ e R. M.\NCKE. La diagn. precoce di cirrosi epatica, Soc. d . Hf>p·. , 28 mar. - C. RICHETF e al. Emottisi tubercolari e trasfusione. - C. AUBERTIN. Ma1aria e 1e11r.emia mieloide. Giorn. di Batteriol. e Irr~m11:nol. , mar. V. Gn0Ncu1. Ulcera gastr. da alimentaz. insuffic. ~ P. DoGLto. Coloraz. rapida de! bacillo di Koch nell'espettorato. 1

Indice alfabetico per materie. Aghi inclusi nel corpo : e trazione . Aneste ia sacr'o -epidurale in urologia Antrace: cura median le iniezioni di ossigen<> Bibliografia . Cis li os ee : patogenesi Diabete : possibilità di guarigione Diatesi essudativa . . Dispepsia intestinale flatulenta (,pletora addominale) Ecze~i : trattamento . . Emorroidi : prurito: tralta1n. Enuresi notturna: rapporti con l 'eredosifilide Epatosplenografia Eritema solare: prescrizio11 e Febbre melitense: localizzazioni nervose Ferro organico e inorganico nella formazione dèll 'emoglobina . Giurisprudenza sanitaria: quesiti

Gravidanza: diagnosi biologica Intestino: ampia resezio11e ileo-colica Ipoglicemia: sindromi neurologiche as..,ociate Ittero: diagnosi delle varie forme . Linfogratiulomatosi 111aligna: forme gastro-in test. . Liquidai cef. -rach.: ipole11 ione nei traumi del cranio . Malaria : reazione cli Henry Meningite da baci] lo emofilo . Meniscec tomia . Midollo spin.: co·m pre ione nel corso di malattia di Recklinghausen .

Pag. 1223 )) 1220

))

1220

1215, )) )) 1221,

1210 1221 1220 1222

))

1211

1226, 1227 )) 1226 ))

1212

))

1219

)) ))

1229 1207

))

)) ))

))

1228 1230 1221 1217

))

1225 1218

))

1209

)) )) )) ))

1224 1215 1225 1221

))

1225

))

Morbo di Addison : trattam. con ormon e corticale . . . Pag . 121& Osteosi paratiroidea . . >> 1220 Paral~si del ricorrente: terapia fone tica » 1218. Patereccio : trattam. . . » 1226 Paralisi oculari . . . . » 1208. Parkinsonismq. post-encefalitico . » 1221 Pediculosi : trattam. . . » 1227 Piede di Madura (micetoma pedis) » 1217 Pneumatocele iritracr anico traumatico » 1224Poliomielite: diagnosi sierologica » 1214 Pressione media dinamica . . . » 1218 Pruriti: trattam. . 1226, 1227 Rabdomanti e rabdomanzia n 1228 Scoliosi . » 1222 Stomaco: torsione parziale . » 1211 Tendini: ferite; plastica . » 1219'· Tubercolosi : comunicazioni varie 1218, 1220, 1221 Tubercolosi ,polm. e polmone cardiaco : )) 1227 diagnosi diff. . . Tubercolosi polm. : riflesso oculo-car)) 1200' d~aco · . . . . · · Tumori co11ge11ili dello spazio retto)) 1217 sacro-coccigeo . )) 1197 Uronefrosi da vaSQ anomalo )) 1226 Ustioni: terapia Ulcera piloro-duodenale: esclusione to)) 120fi tale . )) 1206 ULero : diastole . . Vaccinazione jenneriana : complicanze 1201)) 11ervose con sec utive . . )) 1212 Vaccino~erapia · locale nelle enterocoliti )) 1222.: Vulvovaginiti dell'infanzia .

Diritt• di proprietà riservati. - Non ~ consentita la 'ristampa di lavori pubblicati nel Policlinioo se non in 1eauito ad autorizzazione scritta dalla Tedaeione. » vietata la pubblicazione di sunti àf essi senza citaTne la fonte.

A, Pozzi, resp.

C. FRuGoN1, Red. capo. Roma - Stab. Tipo-Lit_!. Armani di M. Cou.Prier.


« IL POLICLINICO n

1236

.,..,

[ANNO

XXXIX, NuM. 31]

Ricordiamo l'interessante Manualetto del

Prof. Oott. AUOUSTO FRANCHETTI

MEDICO PROVINCIALE PRESSO LA DIREZIONE GENERALE ;DELLA. SANITÀ PUBBLICA

.

APPUNTI DI LEGISLAZIONE PER Gtl UfflCIAL·I Affinchè i lettori possano rendersi conto dell' interes~e pratico di questo Manualetto, riportiamo l ' Indice dei Capitoli e

t'Indice alfabetico delle Materie:

INDICE DEI CAPITOLI

INDICE DELLE MA.T.ERIE Pag.

Pag.

31 Abi tato (igiene dell'). III A l lettor e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 Abitazioni . ... 16 Aborti (denunzia) . CAP. I . - La figura gim-idiea dell'ufficiale sani114 Aceto . . . . . . 1 tamo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 Acque ·i mmonde . 47 A.equa potabole . 5 CAP. II. - La nomina deg.1.{ Ulf.ficia..1i sariit.ati 178 Agenzie balie . . OAP. m. - L'abilitazione all'eeereizio delle ·proAlberghi (igiene) . . 37 121 Alcool metilico . feesiOIIli sanitarie e affini . . . . . . . . . . . . 10 Alimenti .. . . . . 58 CAP. IV. - La vigilanza, sull'esercizio delle profesAllattamento (notizie.\ sull') . . . . . . . . 19E siOOli sanitarie e affini . . . . . . . . . . . . . 16 Anatossina dift erica . 162 OAP. V. - L'esel'cizio abusivo delle professioni eaArti sanitarie . . . . 25 23 n.irtar.ie· e la discia>llina 1delle arti ausiliarie BaLiatico . . . . . . . . 177 Bassa maicelleria . . . 71 31 CAP. VI. - L 'igiene del suolo e dell'abitato Bevande . . . 58, 114, 118 47 Birra . . . . . . . . 112 CAP. VII. - L'rupprovvigionament<) idrioo . 186 Bonifica (picool a) CAP . vrn. - La vigilanza sugli alimenti e bevan183 Bonifica umana 58 de e oug:li oggetti di ueo domestico . . 181 B r ef otrofi , . . . 86 Burro . . . . . . . 65 CAP. IX. - La viigilanzia eall'Litaria ·d elle earni . Caffè . . . . . . . . . 116 74 CAP. X. - La vigila,nr,a. sanitaria del latte . . 65 Carni . . . . . Oase (di cura) .. 2C <JAP. XI. - La vi·g ilariza, .igienica sugli alimenta. Case (rurali) . . . . 36 ( pesici, crosta cei mollwsehi; burro, graesi, olii, 187 Cave di preetito . form aggi, ecc. ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84 80 Centrali del latte. 93 Cereali -OAP. XII. - La vigilanza - igienica sugli alim eHti 191 Cimitel"i 182 Chinino (cere3Jli e loro ·derivati; leguminos e ; funghi; 11E Cioccolato zuooher.i, ecc.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93 55 .. Cisterne 14C Colera OAP. xm. - La. vigilanza igieniea &ugli alimenti 120 Coloranti (coneerve a1imenttari, sciiroppi, mail'IID.ellate, ooc.) 101 39 Concimaie 100 Confetti 'OAP. XIV. - La vigilanza igienica sugli alimenti 101 Conserve . (e le bevamde (vino, .birra, liquori, aceto) . . · . 110 131 Contumacia . 129. Cosmetici . . . . . ·CAP. XV. - La. vi·gilan~ igienica sugli a limenti 85 Crostacei e Je bevande (coloniali; droghe. bibite suppelD<:ngue . . . . . . 149 ti li; .colori nooivi) . . : . . . . . . . . . . . . . . 116 16 Denunzia aborti 194 Denunzia deces6li. . CAP. XVI. - Le misure 'oontro la diffusione delle Denunzia malattie inm.alattie infettive (denunzia ed accertamen.t o fettive . . . . . . . 125 diagnostiico) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125 Diagnosi (malattie infettive . 128 ·OA P. XVII. - Le misuTe con.tiro la diffus.ione delle Diiterite . . . . . . 160 malattie ' i'Iltfettive (isola.mento) . . . . . . . . . 129 Disinfeetione . . . . 13' Drisinfezione . . . . . 134 CA P. xvm. - Le mi81\lre 0001itro la diffus.ione delDispensari (antitub.) . 190 le maJattie -infettive (disinfezione) . . . . . . . 134 Droghe . . . . . . . . 118 Encefalite letargica . . 171 ·OAP. XIX. - La difeea contro le malattie infettiEncefalite postvfl.ocive nelle scu ole . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139 nale . . . . . . . 156 Erbaggi . . . . . 94 CAP. XX. - La <Lifeea oontro le malattie infettiErniati . . . . . . . . 2t ve eeotiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145 Eserciz•i o aibueivo . 23 Esumazione . . . . : 19E CAP. XXI. - La difesa contro le malattie illl.fetFari:ne . . . . . . 94 t ive (varicella, vaiuolo e vaiuoloide) . . . . . . 150 Farmacia . . . . . . 14 CAP. XXII. - La ·difesa oontra le malattie irnfetFebbre mediterranea . 170 Febbre gialla 149 t ive (mo!'billo, s~rlattina, eec.; difterite) . . 158 Febbre puerperale . 17• CAP. XXIII. - La difesa oontro le malattie infetFormaggio . . BE Frutti . . . . 94 ti ve (febbre tifoide ed altre infezionii. intestina.li) 164 ]'unghi · · · · · 9S CAP. XXIV. - La dtfes·a oontra- le malattie ill1fetGa~ooe (a cque) 118 tive (febbre mediterranea, menlngite cerebroGhia;ccio . . . 119 s pinaile. eoo.; influenza, .feb"b re puerperale) . . 170 Grassi · · · · · · · · 8f . . Immondezze . . . . . 42 1i c AP. XXV . - L a profilassi delle malattie socia Industrie insalubri . 32 (maJattie veneree) . . . . . . . . . . . . . . . . 176 Infermieri . . . . . . 2~ Influenza . . . . . . 173 eAP. XXVI . - L a profil"""'Si ll de e malattie sociali ~ Inumazione . . . . . 197 (mala.ria) · · . . . . . . . . . . . . . . · .. · . 181 Involucri (per aliOAP. XXVII. - La profilassi delle malattie eooiali menti) · · · · · · · 119 Isola.mento . . . . . 130 (tUiberooloei) · · · · · · · · · · · · · · · · · 188 Laboratori (d'igiene) 2 OAP. XXVIII. - La polizia mortUMia . . . . . . 194 Laboratori (di carne). 71 Volume, in formato tasewbile, di pagg. VIII-200, nitidamente stamp·a to. Pre7Jzo L . di s pedizione. Per i nostri .abbonati sole L. 1 O, 7 5 irn. porto fra.neo.

Pa1. 74 79 56

Latte . . . . . Latterie . . . . Lavatoi .. . . Lltvoro notturno .. 9E Legumi .... 94 Liquori . . . . . 114 Malaria 181 • • • • • • • Malattie esotiche 145 Malattie infettive 123 Malattie veneree 176 Ma.rga.rina . . . . 87 ..Mt:trmella.te . . . . 102 Mattatoi . . . . . . . 65 }deooandci ortopedici. 28 ..Medicina (esercizio della) . . . . . . . . . 11 .Medico condotto . . . 3 Meningite cereb.-epin. epid. . . 171 Miele . . . . . . 100 Molluschi .. 86 • • Morbillo . . . . . . 158 Morbo di Brill . . . . 160 Moeche . . . . . 40 Odontoiatria . . .. 13 Odontutecnici . 27 Olio . . . . . . . 90 Organizzazione sainitaria . . . . . . . . 1 Oeservà11ione sanitaria 146 Ostetricia . . 15, 18 Ottici . . . . . . 28 P~e .. . . . . 94 Panificazione . . 96 Parotite epidemica . . 160 Pastai . . . . . . . . . 94 Pénsioni per gestanti 20 Pertosse . . . . . . . 159 Peeca (prodotti della) 107 Pesci . . . . . . . . . 85 Peste . . . . . . . . . 149 Pia.ntonamento . . . 130 Poliomielite ant. a.euta 171 Polizia mortuaria . . 194 Pozzi . . . . . . . . . 54 Preei1di mediei e chirurgici . . . . . . . 21 Professioni eanitar~e. 10 Pubblicità sanitaria. 21 SC'.arl attina . . . . . . 158 Sciroppi . . . . . . . 102 Scuole . . . 44, 139 Sepolture . . . . . 197 Si1fili de . . . . . . . . 177 Sorveglianza sanitaria 146 114 Spiriti . . . . . . 191 Siputacchii.ere . . . 43 Stalle . . . . . . . Suolo (igif\ne del) . . 32 119 Suppellettili . . . . 118 Thè . . . . . . . . . 'llifo esantematico . 150 Tifoide (febbr e) . . 164 Tnberoolosi . . . 141, 188 Ufficiale sa!Ilit·ario . . 1, 5 Uova . . . . . . . . 92 Vaccherie . . . . . . . 75 Vaccinazione antidifterdca . . . . . . 161 Vaccinazione antitifica . . . . . . . . 167 Vacci.nazione jenneriana . . 153 Vaiuolo . . . 161 l d 151 Vaiuo oi e . . \ Taricella . . 151

VV~terinaria

1 ~~

mo . . . Zanzare ma,lariche 186 Zu.cchero . . . . . 100 1 2, più le stpeee poetali

Per ottenere quanto sopra inviare Vaglia all'editore LU I Cl POZZI , Ufficio Postale Sucoursale diciotto, ROMA·


Roma, 8 Agosto 1932 • X

ANNO XXXIX

''

,

fondato nel 1893 dai professori: GUIDO BACCELLI

Nnm. 32 .

''

FRANCESCO DURANTE

S.EZION.n PRATICA

REDATTORE CAPO: PROF. CESARE FRUGONI Clinico Medic o di Roma

SOMMARIO. Note e contributi : A. Chia.sserini: Sugli aece6Si epinalà epidurali. , Osservazioni cliniche : A. Capua: Su di un CMl<> di cietlicercosi dei muscoli. Riviste sintetiche : M . Fabel'li: Lo stato attuale della vaccwazione antidifterica. Apparecchi e strumenti nuovi : L. Gobbi: Di urna nuova pinza per l'estrazione. sotto il oontrollo radioscopi· oo, dei corpi estranei impel'IIIleabili ai raiggj Roentgen. Sunti e rassegne : ORGANI RESPIRATORI: A. Hillyar-d Hol· mes : La cura della :polmonite. - H. Mouradian : Le bronco-pneumOlpatie malariche. ORGAN I DIGERENTI : R. Aleesandri: Pato,g enesi e trattamento dell'ul-cera pepti'c a 'POElt-operatoria. - Seidel: La terapia del piloroepa.smo del lattante. - R. Gouverneu.r e P. Oury: Il cwn;cro del rette. Osservazioni sulla diagn06i e le indicazioni operatorie. - L. H. Nahum e H . E. Himvich: Appetito e lnsulina. - VIE URINARIE: Garofalo : I leiomiomi della vescica. - E . Tant : La pielografia -00n abrodil per via rettale. - lt-IELTZER : Sorprese nella chirurgia 'della prostata. - H . Wildbol11: Esiti permanenti di opera1Jio ni pia.etiche conservative nell'idronefrosi. . P roblemi di scussi : R. A. Young: Su1la diagnosi e cura dell'ascesso del polmone. L'attualità tera peutica : Raimondi e Albe-rtal: L'uso del Neon nella pratica del pneumotorace artificiale.

NOTE E CONTRIBUTI. OsrEDALE DEI.. LITTORIO IN RoMA. PAD lt";l.IONE FLAJA~I dir ~tto dal Primario Prof.

A. CHIASSERTNI .

Sugli ascessi spinali epidurali. A. CHIASSERINI. Non v i è ·dubbio ch e , mentre g li ascessi, sviluppantisi all 'infuori della dura cerebrale, sono relativamente frequenti, le infezioni purul ente dello spazio 1epidu ral e spinal e son o n 1ol to rare: .almeno a g iudicare ·d.ai ipocl1i .casi pubblicati. Così nella, ·edizio1n e del 1908 ·del libro cl i 011pe11heim sulle malattie dei nerv i si l egge c.he... cc l e inf~aimmazioni, ch1e si svolgono sulla faccia eisterna della d ura spinal e ·sono quasi sempre secondarie e non hanno t1·no speciale interesse ·cl inico », e, più avanti . . . « a1nc he le suip p(urazioni p erim.e ningee occorrono molto rararnente (osservazioni di Mol-

Notizia bibliografica. - Cenni bibliog rafici. Acca eiem ie, Società Mediche, cong ress i : Coingreseo Sanitario degli Spedali Civili di Genova. - Federazione Italiana NaziQThale Fruscis ta 1per la 1otta contro la tubercolosi (Semone Veneta). - Società Medioo-Chiru.rgica di Modena. - Società Medico-Chirurgi,c a Bellunese. - Società di Coltura Medica Nova.rese. Appunti per il medioo pratico : CASISTICA: Gli as·cessi epatici solitarii meta.statici arteriogeni. - La funzione epatica nel diabete. - L'epatopatia l atente nelle t oosicosi 1gravidiche. - I pericoli ·d egli ecces•si 'Il.ella s omminis trazione dell'ins uJ.ina durante le m alattie del fegato. - TERAPIA : Il trattamento del oard:iaeo soompensato oromico. - Il trattamento dell'asma cardiaco. - Le indicazioni del salasso. - MEDICINA PROFESSIONALE: Carcinoma .da catrame nell'uomo. - SEMEIOTICA: La pressione arteriosa media. - MEDICINA SCIENTIFICA: fficeri .gastro-duodenali da alimentaz.ione ins uffi ciente. - VARIA : C. Simon : Le donne dalle palpebre rosa. - M . Zin,g ale: A ipropoo1to di « Spiriito e Oocpo 11 , Ne lla vita professionale : Con-corsi. - Nomine, promozioni ed O'Ilor.Lfiicenze. Notizie diverse. Ra ssegna della stampa medica. Indice alfabetico per materie.

l ière, Del éade, Ch ipault, ~uck) ; tutta via ir1 u11 caso il processo sup·pu rativo aveva invaso il tessuto· IJerimer1ingeo peJr q uasi tu tta la estensione 1del m idollo n. E nel recentissirno Tr.attato di Nordrr1an11 ' e I\.irschn·er cc Di1e Chirurg ie » , He.ym.ann, che 11a red.a tto il Ca1Jitol o sulle malattie cl1irt1r1 o-icl1e del mid·01 lo ~pi né'le, dedica solo u n. b . . brev issimo paragrafo agli ascessi ep\1nen1ng,e1. Un interessantei articolo su questo argome11to fu scritto 1d.a Dandy nel 1926: egli vi raccoglieva 10 casi di ascessi epidurali rac·Col Li dalla letteratura. Quest'anno è comparso un lavoro di Craig e Doy l e, i qu.ali porta.n o u n caso pers?n.ale e raccolg·ono altri 4 casi non com presi fra quelli di D.a ndy : vi è citato anche l 'osservaziotn1e pubblicata ·d a Pulvi11e·n ti n·e l 1921 . :E: .assai probabile che c1 ua1 cl1e caso sia sfugg ito a lle r icerche di questi l\.f\. Sfogliando per ese1npio a ]cuni gio·r n.ali ho trovalo una osservaz io1n e d i Sill evis Smitt di Utr.echt pubblicata nel 1929.

,


1238

« IL POLICLINICO »

Ma ciò non 11a importanza: resta il fatto ch e questa affezionie è molto rara. Ma più ch e per la rarità della malattia, ho cr9duto ,ch e lllila breve d·e scrizio.ne di un caso d.a, me reoentemente osservato potesse riuscire utile qu,a le ricordo ·di alcuni problemi diagnostici €l terapeutici. F. R ., a. 29, m eccanico. È accolto in un Reparto medico dell'Ospedale del Littorio il 18-I-1932. È ammogliato. Ha un figlio. Nega lues ed altri m al i venerei. Nel 1925 pare abbia avuto illllP11ovvisamente una paralisi d el . facciale di destra. La p aralisi scomparve dopo un mese. Ne è p erò r esiduato un lievissimo deficit . Il giorno 14 gennaio corr. fu colto da febbre improvvisa preceduta da brivido. Nello s tesso tempo cominciò ad accu sare d olori verso la parte alta d ella colonna dorsale. ·r ale dolore, abbasta11za inten so, si riacutizzava ad ogni accenno di movimento d el rachide. Il dolore è p erdurato nei giorni successivi, s ubendo <lelle soste e d elle esacerbazioni, specie nottur11e. Alvo un poco stitico. l Jrinazione norn1 ale. App etito scar so. E. O. CQndizioni generali un po' depresse; sensorio integro; decubito sl1pir10 obbligato; nutrizione scad ente ; t. 38, polso 80. Nulla di notevole a carico d egli organi toracici e addominali. Pupille midriatich e, tardivamente r eagenti alla luce. Riflessi tendinei vivaci. Colonna vertebrale rigida ; scompar sa d ell a norm ale cifosi e lordosi. Dolore vivo in corris,p ondenza d ell 'ap ofi si spinosa della IV vertebra D. . . Negativa la prova della compressione esercitata sulle sp alle e sul! 'occipite . Aboliti i movi1nen li di flession e, · esten sion e e la terali d ella colonna: il paziente, per raccogliere u11 oggetto da t erra, flette le gambe sulle coscie e queste sul bacino, t er1endo comple tamente rigida la color1na vertebrale. Limitati i movirnenti di esten sion e e flessione del capo; m eno limita ti <1uelli di rotazio11e. Urina n egativa. Durante i 3 giorni di permanenza nel Reparto m edico la t emperatura h a oscillato fra 37° ,2 e 39°. Un reperto radiografico in d ata 19 gennaio dice : « L 'indag ine radiolog ica della colonna vertebrale sembra dimostrar e una lieve er osione d ella faccia inferior e d ella III V.' D. d al lato des tro. Il dato p erò inerita conferma ». In data 20 gennaio la diaria dice : addome not evolmente meteorico. Alvo chiuso d a 36 ore. Non dolori sponta11ei. Dolore accentuato alla p alpazione d ella fossa iliaca d es tra. Persiste il dolore e 1a rigidità vertebrale. T. 36,6; p olso 68. Chiamato l 'aiuto chirurgo di guardia, questi con s ta tò : m eteoris m o addominale, che persiste anche dopo somministrazione di peristaltina; arresto com:pleto della emissione di gas e di feci; vomito biliare. Con diagnosi di occlusion e intestinale il .p aziente vien e trasferilo in chirurgia e operato d'urgenza. L 'intervento con sistette n ella formazione di un ano ceca1e.

[ANNO

XXXIX, NuM. 32J

Il paziente fu da 1nc vecluto il giorno 22. La s toria del ntalato ; il s uo aspetto di soffere11te grave; la persiste11za d el dolore e d ella rjg iditàverlebrale; il fa tto che ii ·'Paziente nun-mi~ava da più di 24 ore mi fecero p en sare che si trattasse di una lesione vertebro-spinal.e ac uta, e ch e co~ questa fosse da mettere in rapporto la si11 tomatologia addomi11ale. Eseguita una ,p untura lombare in posizione orizzontale si ebbe : pressione al Claude 10; si estraggono. 2 cc. di liquor n ettamente xantocro1nico, ch e coagula rapidame11te. La compressione del1e giugula'r i non prodl1ce aumento nella pressio11e del liquor. Il giorno 24 il p aziente presenta una parapleg ia completa ; le su e condizioni generali si son o

FIG.

1.

no.tevo1m ente aggravate. La temper atura oscilla fra 37° ,6 e 38°9; p olso 134. Non ostante ch e ormai la diag nosi di compressione acu ta del midollo sia b en chiara, l 'intervento è ritardato dal fatto ch (} sino al giorno 26 non è possibile eseguire una radiografia previa iniezion e di sostar1za opaca nel~o. speco rachideo. In tal~ data si esegu e una puntura sottoccipitale: si estraggono alcuni em e. di liquor limpido (Nonne-Appelt n egative); e si iniettano n ello speco 2 em e. di lipiodol. L 'indagine radiologica dimostra un arresto d el liquido opaco a livello d ella I V. D. (v. fig. ); tale arresto p er siste, quantunque ~on sia del tutto completo. Il paziente è operato in anestesia locale il g iorno 27 gennaio. Incisione mediana estesa da C. VI a D. V. Appena incisi ~ muscoli della doc-


[ ANNO

XXXIX , NuM. 32]

1239

SEZIONE PRATI CA

.

eia par avertebrale sir1istra, fuorie s(.'\e al l 'altezza delle vertebre D. II, D. III del pus cren1oso so tto tensione. Esso si è scavato degli ampi tragitti fra i muscoli delle doccie vertebrali . Sembra provenire da un orificio esistente n ello spazio inter spinoso fra D. II , e D. III. Lamin ectomia di D. I, D. II, D. III. Pus abbond ante trovasi n ello spazio epidurale e sembra circondare a ma11icotlo l'astuccio durale. La dura appare forteme11te iperemica. Detersione n1eccanica; tampona1ne11 Lo. Il pazie11te muore in serata, con sintomi di adinamia progressiva. L'esam e del pt1s dimostrò la prese11za di nu merosi stafilococchi ; l 'esame cti frammenti delle lamine asportate n on rivelò alterazioni p atologich e. L'autopsia non venne con ce sa.

Il .caso .q ui riassunto è un esempio tipico di infezione suppurativa a sa i estesa dello spazio spinale epidura le d or sale, dctern1 ir1ata dallo sLa fiJ ococco .a t1reo, con , ·asLe :r r·opagg ini fra i muscoli d elle doccie spinali. Non a bbiamo dati sicuri , per sta bilire se l 'infezione si s ia localizzata prin1itiva1nente n el tessuto epidurale, o se ivi sia arrivata secondariamente da un focolaio ostr etrico ' 'ertebrale (il r:eperto ra diologico· è assai dubbio) . ~è risul ta ch e il paziente avesse so fferto di i11fez iani a distanza dalla color1na vertebrale. Eccezionale, .a meno c.h e n on si tra tti di una infezione di un en1atoma e·pidural e, d eve essere la loc.a.Iizz.azion e p ri rr1 iti va di gerrn i piogeni n ello spazio epidural e. Di solito si tratta, o di diffusione del processo fl og is ti co da osteon1ielite a.cu ta ·delle vertebre; o di infezione 1n·e tastatica <la focolai lontani (foru n colosi, ·p aterec.ci, ~scessi, artriti , bron chiettasie infette; ulcere dia decu.b ito ec.q. o da infezione pervenuta lungo le g ua ine dai n erv i spi.nali, come in un caso di Braun). :Nella oss€r vazione di Pulvirenti si 1.>arla di ~po•ndilite a cuta purulen ta lo·n 1bare con sindrome midollare acuta, ma, e si €ccettu.a. la dolorabilità lo.e.aie, ·e la rigidità vertebrale, 111anca1D.o da ti ra·diologici o anafom ici (a g i11dicare a lmen o da l contesto de.I lavor o) ch e possano fa r e ia.m mettere uma infezion e ossea primitiva; mentre era ·preesi tita una foruncolosi. ~ perciò assai probabil e ch e in questo .caso, come in molti altri, si sia trattato di u·na infeziolD.e m etastatica nel tessuto e1)idu.r ale, così come avvièn e per gli a cessi i:>a~ . ' raren.al1. Per ciò ch e riguarda la sintoma tologia la malattia i è iniziata n el n ostro caso, come in molti altri, cotn1 febbre e con d·olori n ella parte a lta d ella colonna d orsa.l e. E 1'esame o.biettivo, s1n a.ali 'ingresso d el paziente n el Reparto di n11e<licina, dimostrò, oltre. al d olo,r e alla pressio.n.e diretta sulla apofisi spin osa 1

d ella IV D., rig idità d ella colonna e a ccentua.z ione d ei rifl essi tendinei d egli arti infe•

l'lOl'l.

Successivame·n te le condizioni generali del pazieinte peggiorano ra·p idamente; il sensorio diviene ottuso; e la improvvisa ·chiUJSura del1'alvo, con m e teorismo e vomito, è interpretata come dovuta ad una occlusion e : da ciò la ciecostomia. Ma il quadro si com1)leta ra pidan1 ente con lo insta.u rarsi di una ritenzione di urin a prima, indi ·di una paraplegia. '. Itflteressante è a.n e.be il reperto del liquor:r ch e, ottienuto con puntura lombare, si. dinlJOstra xantocromico ·\e rapidamente coagula; ottenuto con puntura sottooccipitale appar& limpido e di c:ostituizione norma l.e . Questo. -comportam1errto è ricordato .a.o che <la Sillevis e Smitt e da altri. Esso dimostra, fr.a l 'altro, la 1esis tenza di un blocco d ell() spaz io sottodurale. Cred o ch e la purrtura rachidea n on d.e bba essere eseguita e.b e a dis tanza ·d ella zona, ove la compressione sulle apofisi spinose pro'Voca dol ore. Dico questo perchè è dato leggere in alcune osserv.a.zio·n i di ascessi e pidurali a sede lombare ch e la puntura eseguita in sed e lombare d ette esito a pus. Ora, se si pensa che in questi casi, lo spazio sottoar acnoideo r esta:r almeno per lungo tempo, indenne, data la v.a.lid.a: i)rotezione eser citata ·da lla dura, appare evidente il pericolo di runa infezione d el liquor 1provocata dall 'ago, ch e traversi una zona infetta, e poi arrivi n ello speco ra.c.hideo. Il r ep erto !radiologico ldell 'arresto d el lip iodol iniettato ~.ella cisterna a livello della pri·mia. ver1tebr a ·dorsale, co nfermava la esistenza di un blocco midollare, e dimostrava il li·mlite più 1a.lto di esso. La prog.nosi di que5te infezioni epidurali ac:ute è assai grave, sia per 1.a vita, ch e per la funzione. Su 14 casi raccolti dalla l etteratura d a Da11dy e da Craig e Doy le u.n o solo è vissuto: quello di Pul virenti. Sono vissuti a n ch e il caso d escritto da Craig e Doyl e, .ei quello di Sillevis Smitt. La prognosi di pende princip almen te dalla preco.cità dell ':iintervemto chirurg ico; e poi dalla virulenza d ella infezione; forse .an ch e da lla sed e d ell '.ascesso, in quanto sembratno· più grav i le suippurazioni, che colpiscono i segmen ti alti d ell o spazio epidura le. I pazienti ·n o,n operati , o operati tar<livame11te, soccombono, o per la gravità d ella infezione ge11erale (son o s tati coltivati germ i a.a l sa.n .g ue), o pe·r 1complicazioni midollari 1

1

1


1240

«

IL POLICLINICO JJ

[ANNO

XXXIX, Nul\-r. 32J

.

(mielite trasversa e ·d.egen er azioni ascendenti); p iù ra r am ente p er m ·e ning ite. Appar e evid·elilt e ch e n el n ostro caso l 'interven to è stato tardivo. · Bisog·11a tuttavia rile va r e c he si trattava di una infezion e di g r.ande virulen za , e ch e g ià a lcuni g· ic rni prima d ell 'intervento il sensorio del ·p aziente appariv.a ottuso, il 11olso si era fal to freql1en tissirr10 , la Jing u.a ·era arj da . La m ala ttia si svolse ra pid an1.ente : ir1 1 ~ . . g1onn1. I ,n sed e d ella Sl1ppur.az io·n e er a ,\lt.a .(a livello d ellie prim,e vertebre ·d orsali); e ciò ra ppr eser1ta certam er)te un a ltro fa ttor e di g ra vità : jn quanto le alterazioni n1idollari dovute, e a lla com p r essione, ·e all.a intossicazione, h an110 modo di diffo,n·der si con fa cilità ..a centri di in1portanz.a, vital e. A tale diffusion e si deve forse attribu ir e 1' esito improvviso, alcun e ore do1)0 l ' interve11 to, ch e era s tato c.ondo ttù in a r1 estesia locale , e d era stato assai sem plice , i1n quanto si trovaror10· s ubito vaste r ac.colte ascessuali fra le m.asse ml\lscol.ari del d orso; e ra pidarn en te fu vuota ta a n cl1 e la raccolta epidurale, con la asportazio11e di tre lamine. 0

RIASSUNTO. L 'A. riferisce un caso ·di ascesso epidurale d eterrni·na to da llo sta filo.cocco .aur.eo. J1icorda I.a r.a r i tà della .affezione e la g r.avità della progno:i, .a m en o ch e n on si inte r veng.a 1)r ecocem en te. BIBLIOGRAFIA

H. BRA uN . Zen tralblatt f . Chirurg je, 1922 . CR.\IG e D oYLE. Annals of Surger y, 1932. D ANDY. Arch . of. Surg., 1926. H1Nz. D . m. W och erischrift, 1921. o RDl\II ANN e K1 scH NER. Die Clii rurgie. Urban Schwarzenberg, 1930. 0PPENHEIM.

u .

L ehrbucli der Ne rven k rankh eit en.

P u LVIRENTI. Policlinico, ,Sez. Chir., 1921. SILLEVIS SMITT. Revu e Neurolog. , 1929. Ricordiamo l'importante pubblicazione:

Prof. LEONARDO DOMINICI

OSSERVAZIONI CLINICHE. Istituto di Radiol ogia Medica della R. Univ. di Roma diretto d.al P1rof. A. Busi.

Su di un caso di cisticercosi dei musco li per il dott . ANTONIO

R.

CLINICA CHIRURGICA DI PERU GIA.

Compendio di Semeiotica . Chirurgica (Seconda e dizi-O'Ile aig'lgiorn.ata e n otevolmente 31mpl!iata). Volume in 8°, di ~agg. x v1,466, con 216 figure in nero ed in tricromia interca late nel testo.

5 6 più le spese postali. di spedizione. Per i . nostri abbonati sole L. 5 1 , 2 5 in porto franco. Prezzo L.

Inviare Vaglia all'Editore Succursale diciotto, ROMA.

LUIGI

POZZI,

Ufficio

Postale

assiste.n te vol .

De crivo qu,e sto caso di cisticer cosi non per ·t rarr e nuove conclusioni diagnostiche, ma p er aoariesceire la ca1sristica di r ep erti r adiolo()'ici . o sul VIVO. La cisticer cosi è dovuta .a d infezio11e d a t e11ia. Due son.o le te11ie ch e ·p iù frequentem ente infetta n o l 'u om o: la •temia so,J ium1 e la tenia saginatJa1. La tenia solium è provvista di ventose e di ro tro con· uncini; il suo 1cisticer co i trova n ei muscoli e n ei visceri d el m a iale. La tem.ia sag·inata ch e differisce dalla prin1a p erch è più lu·:c.ga , è sprovvista di uncini. Il suo ci'Sticeiioo si trova con1unem en te n elle 1c.a rni di bue e del vitello. Le pro.g lottidi adulte d ellei tenie, fe.con·date e g iu1r te a n11atur.azion e si taccano e ven.g·on o en1esse con le feci : le u ova so,n o così m eisse in lib ertà; l 'uom.o g·e·n ef1a1lmente le ingejri sce o 1con acque inquinate o con ver·d·u.r e, e giunte n el tubo dige·r emtei, la capsula ch e involge l 'em . . b·r io·n e vien e sciolta pri,mia da su cchi g·astrici e poi da lla bile; l 'e1m brion e corm rpie gen er alm ente il su o ciclo vitale con1.e par.assita d el tratto m ,e.dio ·del tubo diger ente d ove può peirm an·er e a I.u ngo . J.n casi n on f.r equenti a.g·gr edi ce con i suoi uncini la par ete dell ' intestino, I.a i)erfora e viai a localizzar si in un punto qualsiasi della periferia d ove si incista ven endo a form.air e il cisticer co (infezio.n e e1 tenna). D.a .a l1ouni a utori i amrne:tt e a n cl1e un1a auto infezion e per movi1m1enti anitiperistaltici d el tubo diger en te ch e posson-o rigurgitare nello stomaco proglot tidi g ià m atuirei e distaccate. Numer osi casi di cisticer cosi sooo stati d escritti ·da AA. italiani e stranieri e la maggior parte di essi sono dovuti a r eperto anatom o·p atologi1co o d opera torio'. Pochi sono i casi di ci ticer cosi dim10str.a1Jai in vivo. Rig·uard o alla iden·t ità d el Cisticercus cellulosae, g ià il 1Fi.soh er alla fine d.e l XVIII secolo con st atava la identità, moiffologica tra i 1c isticerrchi dei suini e qu·elli rinvem ibili n ell 'uomq. O.g gi la maggior parrtei degli a utori ritien e che ad esso è ·da a ttribuirsi la infiezione n e.Il 'u.omo. Non ma n can o, ~però i r eperti d a t enia sagina ta o rn1Jediocanrnella ta; no sono stati descritti d.a 0

DIRETTORE DELLA

C .l\P U A,


[ANNO XXXIX, Nul\r. 32j

Volker ", Arndt, Galli Valerio, D eu1tschmann, Fontiarn, D enti ed a lt·r i. Pursch e ritien e .che la in•fezione da t enia i11ern1e è po ibile, ed ilil questa evenienza è da tenea·e come carattere differeinzia le cl1e i cis ticerchi son o p iù piccoli , irregola·r i n ei margini , co11 ombra meno ic ompatta; essi on·o meno mumei·o i ed hanno sede elettiva il . .1come ' aras o eid il connettivo ch e éirconda i muscoli volontari ; qualcl1e vol ta sono an cl1e reperib ili a lla ~.iupe·rfici e d el 1c uore. ~el buP. per ò ono tati riscontra•ti cisticerchi calcifica li da te11ia iin.erme, a,·enti caratteri morfologici in1ili a quelli ·del cisticercus cel-

lulosae.

1241

SEZIONE PRATICA

econdo Bi~nam1i è da propendere per il cisticerctlS cellulosae, perich è a11ch e n ei pae i i11 cui (.i\..u tria) la tenia inerme è frequ1ente, e.sso è tato repertato, ed i11 a1cuni individui coesiste\1a an1ch e la pre ... enza di tenia inern1e. Il Ci Licerco i ·p resenta con1Je un corpicciolo o' roid.ale, costituito da una parete propria a trultura cuticolar e, intorno alla qua le i oss:e1rva spesso uniar sottile men1bralila formata per r eazione connetti,rale del te suto ·cl1e l o o pita. E o contiene nel suo int erno u11 liquido cl1iaro o latliginoso, e ge11eraln1en t e in un pu11to eccentrico d ella cavi•tà, SJ)e so a ccollato alla parete, i trova l 'en1brione. La grandezza è ,-ariabile : in inedia va da 10 o 15 n1tn11. ·di lung h ezza ·p er 5 o 10 di larrghezza. Ne . . ono stati tro,rati per ò di g randezza molto ,-ariabile. Geipel riferisce di ci ticer chi arandi com e una t esta di pillo; Brun1pt di citicer chi mrultiloculari di parecchi cm.; Picle r di ci sti grand i con1.e una nocc iola Nel caso ch e io pre ento se n e osservano di g·ra n1d ezza n1ed ia ed alcuni anch e notevol1nente piccoli , di 3 o -! m1n. ·di 1m1aggior a?ssei e· d ello IJessore di un ago. La forn1a è generalm ente o,1oidale. Dato però il l oro cara•t tere di o }Jiti i adatt ano morfologicamente all 'an1biente in cui ,-ivono, e la loro form1a ovalare è qu ell1a1 cl1e p iù faciln1ent e i ri . . contra nelle masse n1u colari, do,re il lor o as e n1ago-iore è ori e.ntato parall elan1ente alle- fibr e del .m1Uscolo cl1e li ospita. ~el vitreo .a umano forma t&fieroidale; nel sottocu laneo for n1a lenticol arei (S·t ieda). P er l1a ·distribuzione vi è un.a diver ità di icl ee tra i ·vari AA. Alcun·i non an1metto1n o alcun1a1 '"'.e,d e di predilezione, Titen en.do cb ,e tutti i t es u-ti po ... ono· essere colpiti . Altri inve1ce e so110 i11 n1a,aaior.anza, ritengono ch e sed e di elezione . . iano il cervello, l 'occl1io , poi i n1u. . coli e p·rincipalm1ente quelli delle cosce e del bacino, e1d il t essuto sottocutaneo . Secondo Da~

1

nielsen sareb1bero preferiti i mUJScoli larghi d el ·petto, poi quelli delle braccia , d el dorso e d elle gambe . . Pichler e pursch e danno d elle localizzazioni simili. Rara localizzazione è nell'osso; rarissima n elle a•r ticolazioni (un so lo caso· d escritto dal Santllazz.a ri ·di localizzazion e a lla aTt~c olazi one tibia peironeo astragalica). Scor1,e:r}do la letter.atura si osserva invece una n 1Qtevol e quantità di! casi. id i c isti 1del cervello e d·ell 'occhio; i casi di 1cisticerc·o)si m1u scolare sono· in minoranza. Questa predi-· lezione per il tessut o nervoso e per l ' occhio· si ritiene sia soltan·t o apparent e e dovuta al fatto cl1e m entre t utti i casi di cisticer cosi d ei suddetti organi sono notati per la note,-olissima enti tà d ei di ·turbi ch e arrecan©·rquando il parassita si localizza n ei muscolii quasi sempre re ta inosservato p er la sinton'1atologia scarsa e dubbia ed in molti casi assolutamente nulla ch e d à . P e:nch è si possa avere la visibilità radio!og ica di questi tpiarassit i è n eoessario che essi iano calcificati ; la cal cificazione rap·p resenta la fa se fina le ·d el processo ed avvien e d opo la m1orte del parassita. La durata del periodo vitale d el panassita è ' 'aria bile entro limiti ampi . Sono stati d ecritti ca ~ii in cui la du1rata è stata d i 20 e perfin o 23 a nni . (Zu.lzer, Achard). Allorchè son o calcificati si presentano con1 e om·b re ellittiche a contorni regolari, alcun e int ensamente opache e compatte, a ltre con f ooolai di 1c:al cificazione irregolarm,oo te distrib·u iti; a ltre a n cora in cu1i è possibile O· servar e il contorn1 0 opaico d ella parete calcificata, e d entro· n ello sp.azio chia ro accollato ad Ul!lo d ei n1argini un corp1icciolo intensament e opaco dovuto a ll 'embiri on e. im})r egn a·to di sali di 1ca l cio. Il Pursch e ha ·de scritto anche u.n sottile a lo·n e chi.aro intorno al cisticer co. Dai sintomatologia è imponente nei e.asi in cui la localizzazione è cer ebrale od 0 1c.u lare. Nei casi a localizzazione m1Uscolare o sottocutanea si pu ò averei qualch ei febb·r e irregolar e non molto el ev.a ta, e più spesso dolori a t ipo r eumatico, a i loro.b i ed agli a rt i , cr.ampi, fo:nn11i1c.olii , faitica ·mui col.arie, a sten i.a, in sonnia, m a lessere geneira]ei. A vol te invece non si h1a,n no sintomi. Nel caso descritto· dal Sannazza·r i di cisticer cosi della articolazione tibia a :trag alic.a esist evan o i serg ni idi una artrite· ad andame11to cron•i1c-0 e •f'olo il r eperto ra·diol ogico dei l)arassit i calcificati lfese possibile la diagnosi• . 1

1

1

1

'


1242

« IL POLICLINICO n

Quando sono localizzati nel sottocuta11eo è possibile palpare dei corpiccioli duri, a superficie regolare, mobili ed inP,olenti. Passo alla des1c.r izion1e ·del caso d.a me osservato:

[ANNO

XXXIX, NuM. 32]

nuovo febbre e inte11so dolore localizzato al segmento di urtQ ferito. L 'indagirie radiologica della coscia di sinistra (fig. 1) ollre a mettere in evidenza la lesione ossea che ha i caratteri una osteorr1ielite cronica inette

V. G. , di a 1111i 40, ufficiale. Nel 1915 in servizio militare al fro11te, ir1fezione febbrile con febbre serotina preceduta d a brivido; la febbre ragg iungeva r~pidam c11te l'acme (circa 39,5 o 40) e poi cadeva nella notte con leggero sudore. Tale febbre dopo c irca 15. g iorni passò senza ch e il pazie11te avesse fatto alcuna cura. Dopo pochi nlesi leggera infez.io n e

F1c. 2. evicle11za numerose piccole 01nbre cli forma ovoidale, col maggior asse })ara lJ elo a quello dei muscoli , di opacità calcarea. · Ques te itnmagini tipich e per t1 na ir1fezione pai11

I•

F1G. 1. coleriforme durata pochi g iorni con poca febbre e qual cl1e scarica diarroica. Nell'ottobre 1915 f erito da 1)allottol a esplosiYa alla coscia di sinistra : e bbe frattura del femore ed osteomielite d ei mo11~oni . Riferisce di aver subìto in seguito b en 10 interventi operatori. Soffrì poi spesso di c ri si dolorose con dolori a tipo reumatico ad ambo gli :arti inferiori e dai lombi, dolori che tt1ttora si ripresentru10 a ir1tervalli. Il pazie11 te viene alla osservazione perchè tre mesi fa ebbe riaccensione del processo osteomielitico con for1nazione di un ascesso delle parti molli. Dopo l a incisione di questo i sintomi gravi reg·rediror10. Ora da circa una settimana il paziente ha di

F1G.

3.

rassitaria mi hanno i11dotto alla ricerca sistematica in tutto il corpo, e ho osservato la presenza di nu1nerose al tre ombre simili nelle masse muscol ari del bacino (fig . 2) e dei lon'lbi (fig. 3) , n ella coscia di clestra (fig. 4) , in ambo le gambe (fig. 5 e 6), e nei muscoli dei cingoli scapolari (fig . 7) . La inaggior parte di queste on1bre ha forma ovoidale; la g randezza media è di · 10 mm. nel maggior asse per 5 o 6 mm. n ell 'asse trasverso; se ne osservano però alcune di dimensioni molto Ininori e così sottili da avere lJn aspetto aghiforn1e. Esse hanno tutte rnargini regolari, e struttura in alcune omogenea in altre irregolare: spesso si osserva la immagine descritta da quasi tutti gli atilori data dalla ca1rificazione della cuticola


[ ANNO

XXXIX, NU~{ . 32]

S EZIONE PRATICA

e d alla visibilità del corpo dell 'embrione calcificato addossato alla .p arete. In altre invece (e ciò 11on è descritto da nessuno) m entre tutta la in1magine ovoidale è regolarmente calcificata~ si scorge una piccola immagine n egativa rotonaeggiante, posta al centro, o alla periferia ch e è data, io riten go, dall 'embrione in cui non si sono depositati sali di calcio. Intorno a queste ombre non si osserva l 'alo11e chiaro descritto dal Pursch e. La quantità di esse 11on è notevole; circa 60

1243

to peso specifi1co iniet·t ate e non completan1en te assorbite, e con i fl eboliti. In quanto :alla possibilità di poter disting uere radiologicamente il oisticercus cellulosa.e d1a1l cisticerco ·da tein ia inerme , io credo che sia compito arduo ch e fa cilmente può indurre i11 errore. In fatti i caratteri da alcuni AA. descritti

i

\

I

t

• I I

F1G

4.

F 1G.

j11 tutto; la loro localizzazion e è m assin1a nella regione delle cosce, minore nel b acino; poche 11elle gambe e nelle masse molli lombari del dorso, se n e osservan o 6 soltanto. Non è stato po sibile fare biopsia per procedere ad esan1e micro·scopico. Qu esto reperto io cr edo per i caratteri sopra descritti in modo inequivocabile da attribuirsi a -e is t icercosi.

Dia molti a UJtori vien (fatta u·n a .accurata . <lia.gmosi differenziale con altre· affezioni che pos·sono dave oa.lcificazioni di aspetto sin1ile nelle parti m olli. Ed infatti il rinveni•re nelle parti molli UJDO solo, od un pi1ccolo gruppo di si.n11ili para:ssiti calcificati importa una :accurata diag nosi differenziale con le calcificazioni muscolari, ron le calcificazioni de·ll e borse sierose, con ghiandole linfatiche calc ificate, con sostanze medicamentose ad al-

5.

F1G.

6.

per il cisticercus da tenia inerme (minor numero dei pa•rassi ti, minor gran·dezza, irregolarità dei conto rni , ubicazione nel g rasso periiffifl1scolare) mi :se1nbrano poco sic uri. La ubicazione dei par.assiti n el giiasso perimuscolaire è poi reperto anatomico e non radiologico. Spesso anche l 'esam·e anatomjo patologi·co non risolve il qu·esito, perchè il Sanniazz.aro ch e ha .a vuto p,o ssibili tà di eseguire biopsia, riferisce che la indagine, poichè si tr.atbava di parassiti m,o·r ti e già m odificati, non ha dato elem ensti sicuri 1p·er poteir distinguere di qual tipo di tenia in modo speciale si trattasse. IJa scarsissima sintomatologia che d.a questa a ffezione, quando i parassiti non producano compressione su origani importanti, fa sì ch e generalmente questo processo sfugga 1

1


cc IL POLICLINICO »

1244

[ANNO

XXXIX, ·NuM. 32J

Cisticercosi curata colle ·iniezioni cndove~ nose di liquido di Pregl. Ilivista di clir1ica me-

a lla ind.agine clililica , ·ed è solo r eperib·ile ra dic\logJioa.mer1~e . el caso· che d~scujto sono d.a a ttribuirsi alla infezione le crisi dolorose a tipo r euma tiic.o ei forse anch·e la febbre so·fferta dal paziente nel 1915, feb·b ue a cara tt er e infettivo e che scomparve ·dopo circa 15 g ior n i. 1Forse essa coincide con il periodo, di invasion e d el parassita. P&rch è il ci sitiic.er co si.a visib·i le è necessa-

D EDD1.

dica, 1927, n. 14. Gu cc10NE. La cisticercosi del sistema nervoso cenlrale umario. Milano , Socoetà editrice libraria, 1919.

Cisticercosi osleo-articolare

SANN AZZARI.

umana.

.i\.rchivio Italiano di Chirt1rgia, vol. 29 , fa se . 3 ,. 1931.

Su di un caso di cisticercosi muscol ar e diagnos tico radiologicame:n.te nel vivente. ABBATI. Cisticercosi associata a cisti idolidea. Con-

l\1A:S CHERPA.

g r esso italia110 di radiologia medica, maggio 1928. B1G.K A1\11.

Stil quadro radiologico di ci'sticercli.i cal-

cificati. Archivio di radiol ogia , 1928, fase. 5-6. Bnuì\IPT . Précis de pa,.asilologie. l\1asson, édit., Parigi, 1922. GErPEL.

Cislicercu s cel lulesse in rler Korp er musku-

latur. Fortschritte a . d. Geb. d er Ron t g en~ trahl e11 , 1913, Bd. 20, H. 6, pag. 594. P1 c 11LEn. J{ linische Beobachtungen, iiber Mas cliel · und I-Ioutfinnen . Ro.n tgennorsc hweis ver. GJ 0 1A . Nec rosi del tessiit o adiposo o cistotealon e«rosi. Bollettino Soc ietà m edico-chirurgica di P avia, 1928, fase. I.

RIVISTE SINTETICHE Lo stato attuale della vaccinazione antidifte1·ica Pro f. d ott. MA1\10

L 'au.n1 ento d ella difterite è un fenomeno che da qualoh e anno va mian.i festandosi in tutta l 'Europa, e sono· segnalate più numerose l e form ei tossich e , gravi, e spesso m ortali. · È logico· quin,di che l 'a1r.gomento· d·e lla vaccin.azion e a ntidifteric.a si.a sempre d ella masin1a attt1alità, e ch e si inten sifichino gli ~tu-. di t enden.ti a perfezionare la pratica. I·n un n ostro pveced ente studio, p·u bblicato n el 1929 su que ta rivista , parlammo d elle tappe 1a.t tr.a,rerso .a llei quali si svilupp·ò il concetto di tale vaccinazione, e descrivemmo i m eto·di preconizz,a ti ·d.ai va ri a utori per attu.arla~ Al1cumi di tali 1n1etodi so no stati ogg·i so·r passati d.a alt ri più raziona li e d efficaci, e di questi soli naturaln1en te converrà occupà.r si. Si p·u ò infiatti ritener.e ch·e , mentre in certi pae i ancora si immunizza coin miscele di tossina -a11titossina, l.a grande m .a ggior.anza ha ado1ttato sen z'altro l 'ain atossina , intro·do.tta dal Ra mon n el 1923. D elle mis~il e tossina-antitossina, .deriva11e .d.all 'orig·in.aria T. A. di Beh ring , sono tuttoria pr eferite, specialmente in Germania e in Austria. e in a lcU1D1e r egioni americane, la T. A. IF. (T 01x in-Amt i toxiln·-'F loc kumgs-PT·e,p:arate), d ell 'I stituto Behrin.gi, e il ' 'accino di Park e Zing h e·r (miscela T. A., ·p iù bacilli difterici u ccisi) . Sen za so,ff.ermar ci . sugli in·convenienti che a tali miscele possono esser e legati , ricono- se.er emo che , in realtà , la loro introduzione n e1ll 'or ganisn10 è capace ·di immunizzare, de1

...

FIG.

7.

rio ch e sia calcifica to· e la calc ificazione avvien e con1ie ep isodio final e ·dopo la m orte d e] parassita st esso 1ch e può aver e vita b e·n lunga. Fino a qu esto p eriod.o n1ep p ure l 'ind.agin e radiolog ica può svelare questa infie•zione c}1e passa gen eralmente d el tutto inoss•erva t a . 1

RIASSU TO. L ' A. p1u bbli1ca un caso di cisticer cosi ·d ei nl u coli incide ntalme·n te scoperto con l 'i•nd.a g ine r adiolog i ca. · D opo aver ·d iscu sso d·ell '.agente i11fett ivo (cisticercus ce.llulosae), d ella modalità di infezion e e ·d ei Uioi :c.a·r .a tteri c linici e radio,l ogici , l 'A. con clude ch e tale m alattia, ch e sp·esso passai inosserva ta agli altri n1ezzi ·di indagine, ·p u ò facilmente e seir.e dia.g nosticata co11 l ' i11dagine ra diologica qu.ando i pa r assiti siano già calcifi1cati. BinI,ICiGR.AFI.I\ . P En ONA. A tti VII Co ngresso di radiologia n1edica. C HIZZOL A. Contributo allo studio radiologico dell.e n1a.lattie del sistem a muscolare. Radiologia ~fe ­ dica, settembre 1929 .

1F .IBERT.

1

1

1

1

1


[ANNO

XXXIX, Nul\>r. 32]

1245

SEZIONE PRATICA

t.ermin.amdo la formazione di antitossima, come risulta ·dai contribu·ti di numerosi autori. Tra i più recenti lavori citeremo quello di Seligmann, il quale ha riferito 1sui resultati delle vaccinaziòni praticate ufficialmente in Berlino nel 1928, usa-ndo il vaccino T. A. e il T. A. 1f . Dei .non v.a.c cinati ammalarono 1'8,8 :100, e dei vaccinati, (in totale 89060), il 5,5: 100, mentre la mortalità fu, nei soggetti da O a 15 anni, del 13,1, oontro 2,7 :100. E poìchè la quasi totalità dei morti si ha tra 5 e 1O anni, le cifre di questi sarebbero state, in tale periodo, del 14,5 contro 3,56. Aldersdoff, riportando i resultati d.e lla vaccinazione eseguita in 150.000 soggetti in Olanda, col T. A. U. (Miscela tossina-antitossina di Utrecht), dichiara di avere complessivamente raggiunto UIIla negatività della SchiCJk dell'80,85 :100. Tale ultima miscela avrebbe il vantaggio di nor.:i provocar.e reazione di sorta amich e !Ilei soggetti più grandicelli, nei quali sarebbe particolarmenoo indicato. Altri autori, pe.Tò, sono meno corn, inti del1'efficacia di simili vaccillli e, tra tutti, citeremo il Gebert, il quale, avendo usato il T. A. F. (1 cmtc . per via sottocutanea, ripetuto 2 volte con interva llo di 4 settimane), trovò che, dopo 6 mesi, in soli 14 bambi11i, su 43, i1 contenu,t o ·in antitossima Sll!perava 0,1 unità. !B en più costa•nti sono invece i resultati ottenuti con l'anatossina. Ulteriori ricerche hanno :imtanto permesso a Ramon di riconfermare recenterr1ente le proprietà essenzia.li di tale mezzo vaccinante: innoouità, particolare resistenza al ·c:alor.e, stabilità, ir.r eversibilità, valore antigeno intrinseco·, potere dissociante. Tali proprietà tdifferenziano l'anatossina da tutti gli antigeni si·n qui conosciuti, facendone una sostanza nuova, ed .a ssicurandole esistenza propria. Del tutto isolate restano alcU111e comunicazioni di incidenti sopravvenuti in seguito al • • suo impiego. Piari.sseau e Ducas osservar:ono, im. un bambino di 8 anni, dopo la 3a. i·niezione, una porpora grave, che guarì dopo trasfusione di sangue. Chevallier notò in UID giovane di 27 a.nni, dopo la 3a. iniezione, la 1comparsa di efflorescenze psoriasiche sul punto ·d i inoculazione, e i·n seguito generalizzatesi. Di fronte ai milioni ·di vaccinazioni eseguite, come giustamente fanno notar.e Ramon e Debré, simili iin·cidenti rappre.semtano fatti dlel tutto eccezionali, come pure mi nimo resta il numero delle r eazioni a•p.prezzabili, sopravvenu,t e dopo le singole ini.ezioni. Anche nei Sanatori, ove l'applicazione è stata fatta su decine di migliaia di malati, la vaccinazione con l'anatossina n·o n ha dato luogo ad inconvenienti, e giustan1ente il Pavia, sulla 1

1

base dell 'esperienza personale in proposito, ne preco•nizza l'appli cazione in tutti i giovani soggetti tubercolosi. Rhoa ds rife.risce che la vaccinazione di 361 infermiere negli Stati Uniti ha portato ooa perdita totale di 48 giorni, pari a·d una media di giorni O, 133 per infermiera, cifra, come si vede ·d el tutto insig!Ilificante. Esclusa è an1che la possibilità di comparsa di anafilassi, oome ha dimo·s trato il Pepeu, ripetendo le esperienze di Tomsich e Neil, i quali avevano sostenuto ·di averla pro·dotta negli animali d1 laboratorio. Secondo Siegl, piccole dosi ·di anatossi•n.a sarebbero ·Gaipaci di provocare diminuzione di antitossina, stabilendo nel Viaccinato una• fase negativa, 1con nmggior r ecettività veTso l 'infezione 'difterica in tale periodo. Il Prigge, invece, ·h a dimostrato che solo dosi forti diminuirebbero la resistenza dei vaccinalti, non però stabilendo Ullla fase negativa, ·b ensì ledendo tutto }'.o rganismo. !Se poi si volesse passare in rassegna tutta la letteratura riguarrd1a(Il.te i .r esultati cons8brnu.iti con la vaccinazione all'anatossina, si troverebbe una mole di pubblicaziQIIli così impòneinte, da riten·e rne senz'altro esaltato il .valore intrinseco. PeT limitaTci alle più recen,ti, ne citeremo solamente alcune. Seligmann ottenne il 96, 6 : 100 di Schick negative, usando l'anatossina, contro l '8'7 ,8 usando il T. A. olandese, con aumento .notevole del tasso ·d i .antitossina ·n el sangue, nel • primo caso. Izabolinskij e Gitovic l'ottennero nell '85-90 per cento usan·d ola in, 1700 bambini, e videro cessare un'epidemia. C. Jensen l'applicò in urn centro ospitaliero infantile, raggiu1n gendo il 100 : 100 di immu11izzati. To·vj.a ns kiaja constatò, nell.a città di Smolensk, dopo la su.a generalizzazione, una dimiinuzione d1ella morbilità pari a 7 volte. A-Ptusi e Migliori ·Ottennero 92,8: 100 Sohick negative con l'anatossina, dopo 4 mesi, contro 63,26 col T. A. F. Nel Ca na,d à sono stati vaccinati 1.000.000 di soggetti, su 10.000.000 di abitanti, e la mortalità per difterite si è ridotta di 9/ 10. In un distretto ungherese furono vaccinati 11.000 bambini, e l:a mortalità fu di 0,392 : 1000, 'm entre negli altri, nello stesso t.emipo, fu di 3,85. . A Ginevra sono stati vaccinati più di 7.000 soggetti, su un totale di 25.000 bambini, e la morbilità è diminuita del 69,4 : 100, mentre n·e l restante territorio è aumentata del 18: 100. Il Pepeu, su 164 7 vaccinati per via sottocutanea, ebbe 94,8' : 100 Schick negative. · Allo scopo di miglioi;are ancora maggiormente i resultati, gli Autori insistono per<) sulla necessità di intensificare ed estendere la 1

1

1

1


1246

C(

IL POLICLINICO

p1ratica vaccinale nei bambini al disotto d el 5° an•n o di età, essendo massim1a in tale periodo 1a possibilità delle· forme ·di ·difterite larvata , is pecie nasale, e non diagnosticate, qrui11di .p ericolose per la diffusio,n e della n1alattia (Dudley). Un'altra via ·d 'intro·du1zio·n e dell 'anatossina, quella cioè nasale, h·a pure i suoi fautori. Per cita.re i più r ecenti , ricorderemo Hosmie r-Zambelli, il quale, dai resultati sperimentali otter1uti , riterrebbe dimostrato il pari valore del metodo d 'introduzione pa.r emterale e lllasale. Tali risultati fUJrono poi confermati da llo stesso, iinsi.eme 1a1l Gi.alll'llelli, u sando istilla zio·n i nel n.a so. Anc.}:l.e Segre, lasciando n el naso per 2 ore dei ta.m1p oni imbevuti di anatossina, e ripete:nid o la pratica a distanza di 10 giorni, trovò, col con troll o, d·e lla Schick, che dopo 30-40 g iorni si era costituita l 'imm11nità, persiste·n te ancora ·dopo 2 anni. Esperie1n ze nostre p ersonali, co·n Golluscio, e.i forni.r ono una m edia del 75 : 100 di Schick negative dopo 40 giOTni. Resultati buo·n i o tten11ero anche Sparrow e Mayzn•er, Beinderskaia e Po·dvoric, I sab,oliinski e Karpotsch ewstk.aia, ed altri ch e p er. brevità non citiamo. M.eno· favo1revoil i invece i r esultati di Pepieu: su 2&'46 vaccinati ·p er via nasale 70,8: 100 Schick 111.egative dopo 8 settin1ane, e di Paradiso : &O: 100 dopo 60-70 g iorni. Artusi cita an1che qualcl1e inconveniente presentato da tale via d'introduzione : Irritazio11e della mucosa, con scolo, prurito e sternuti (rinite catarrale), nei più piccini. In un caso, catarro ·della tuh,a ·di Eustachio, e dell 'o·r e•cchio medio, con otite e mastoidite secondarie. Il tutto, però·, in ra pporto all'eventualità di co·ncem trazione troppo forte ·dell 'anatossina, o di insufflazione troppo violenta. Ramo,n e Debré, in •C'omplesso, dichiaTiano che la via n.a sale non è nè più prati.e.a , n.è più .eco·n omica, t11è più sicura della sottocutanea. Citia1n.o· poi, solo per amore.( ·di com11)letezza, i tentativi fatti per via digestiva, somministr.a ndo pillole all 'an.atossina (Ptougier), e la via rettale1 (Isabolinski e Karpotsche,vskai.a), con resultati assai scarsi e incostanti. Pareri molto più ·disparati si trovano invece Tigua.r do a ll 'altra via d ' introduzione 1)re1conizzata dal Lowenstein, e cioè quella p ercutanea. Quest 'autor·e ha composto un unguento contenente anatossina e, bacilli .difterici morti , da introdursi per frizioni ripeit11te 3 volte, a ·dista11za di 2 settim.an·e. Il Lovvenstein stesso· riferisce di aver otten l1to· cifre dell'80: 100 di Schick cneg.a tive, co1r1e pure Siegl e1 Hassmann, 1nentre Baar e Grabenhofer avrebbero raggiunto 1'83: 100, e Lrba.nitzk·y ' . addiri ttura il 100:100. . N·obel, invee.e, ·s 11 2-06- vaccin.ati ~ ottenne 1

»

[ANNO

XXXIX, Xrl\1. 321

solo il 35 : 100, Art usi e ~Iigliori un n1a ·simo ·di -1: 7,36 : 100, Seligmann 55', 9 : 1O(J,. R·osenbluth 36: 100, Bl.azek e Frantisck 27: 100. Gegenbauer e Gottlieb u sarono l 'unguento in 6175 bambini di ~1sili infantili, 5139 d·ei quali ricevettero• le 3 frizi001•i regolari. Studiando la mo.r bilità in questi, in confronto a quell.a di bamb·i·ni di 1pari età non vaccinati, non notarono ~ensibili differenze. A11che Boer lla ·dichiarato la completa i11efficacia 1del meto·do, do·p•o num.erose vac.cinazio1n.i in bambini dell 'età scolara. Del resto, n emrneno le ricerche speri1nentali in proposito .d.e porr1ebbero .a favor e della vaccinazio·n e ·p ercutanea. Schmridt, a·d ese1n1)io, usn.ndo l 'll!Ilgu®to originale di Lo'\\·enstein, nonch è altri du1e .da lui stesso· preparati, ha cercato d'immunizz.are aJ.c.une· cav ie, m.a non è riuscito a ,d imostrare con1parsa d 'in1n1m1ità apprezzabile verso la tossin.a difterica. Notò solo che dei resultati .potevano ottenersi dopo aln11eno 8 applicazioni, il ch1e 1annullerebbe qua lsiasi valore pratico. Pockels v:acc•i nò 30 bambini, in parte con l 'un.guento origi1n ale1 e in parte con altro modificato d1a Enoch, e in nessu!Il caso trovò aumento del contenuto i.n antitossiifla nel siero, Testan·do immutata la m.a ncanza in qt1ellj che ne erano privi del tutto prima dell)ap1)1 i• caz1one. Blumein.thal e Nassau non riuscirono a n1et. ter e in evid·enz.a quantità di antitossi11a appr,e zzabile i11 nessu1I1a delle 5 1cavie alle qtiali e:namo state fatte 3 frizio,n i coin l 'unguein to Lowenstein. Ptesultati del tutto negativi otten·emmo anch e nei sperin1erntalmente in. 3 lotti di ca vie, 2 ·dei qua li erano stati sottoposti 1previamente ad irritazione cutanea artificiale, al punto di inoculazion e, con raggi infrarossi ed u•l traV:Ì·o1letti , secondo il •c1cmoetto, di Baar € ' Be11e·dict, di n1iglio·r are cioè l 'asso·r bimento del tosso i de . Più inco.r ag.g·ianti seanlbrerebbero, invece i resultati di Bes:ne1dka, il quale ha din1lo striato ch e, frizionando la pelle di urn coniglio con una cPern.a .a nodina, o semplicemente rasandola, si crea una in1munità local~ ,e no·n .specifica verso la tossina ·diftierncia., isulla base della quale si riuscirebbe a conferire poi uria imml1nità antidifteric.a solida e ·dllll'atura. Nulla, comunque, autorizza, per ora almen.o, a sostituire all 'originaria via sottoc utanea d 'introduziong dell 'anatossina le altre in seguito• preco·nizz,a te. L'efficacia ·del m etodo· originale ,è stata d el r esto controllata da Ramon e Debré, dosa11do specificatam·ente il temolffe in antitossina dei vaccin.ati col metodo origin.a rio, urtilizzan.do allo scopo 105 bambini ch e avevano· riceivuto le 3 inie.zio1n i regolamentari. T.r ovarono così , n el 40,9 : 100, 11n ]JOt.ere antitossico superiore all'Unità; nel 49,2 : 100 1

1


[AN~O XX~IX '

N CM. 32]

1247

SEZIONE PRATICA

superiore a 1/ 10 di U.; ·n el 5,7 : 100 suiperiore a 1/ 30, e soJo n1e l 3,8 : 100 inferi-0re a 1/ 30. Questi ultin1i corrispon·d·ev·ano a i _ogg·e tti nei quali la Schick persisteva positiva. _l\mm ettendo quindi 1che i soggetti ·n ei quali si ha più di 1/ 30 <li U. A. sono protetti contro la difterite, n e deriva conferma ch e il 96 : 100 dei vaccinati con l 'a·n atossina r esta solida111en te immunizzato. Altro fatto importante, in pari tempo dimostra to, è che solo ·n el 2,5 : 100 dei casi , dopo 4- anni dalla subìta vaccinazion e, non ... i h a più immunità protettrice sUlffi ciente, me ntre, d'altro canto, la ricch ezza in antitossina n on si Il10 trerebbe diminuita attraverso gli anni. Gli studi riguardo l 'anatossina non sono poi .affatto te rminati, ·poich è via.r i autori varnno sforzandosi di apportare rutili modificazioni al m etodo primitivo di Ram on , cer cando dj utilizzare delle anatossine a valore a'll.tigeno più a lto, e anatossine concentrate e purificate. Rar111on e collaboratori hanno infatti dimostrato ~he, iniettando un 'anatossina contenente maggiar numero di unità antitossich e, vale a dire 16 per eme ., in luogo ·d ell e 10 usuali, e praticando iniezioni settimanali di l,0-1 ,0- 2,0 (64 unità totali invece di 30), si può constatare 48 settim.ain e dopo ] 'ultima iniezion e, una Schick negativa nel 100 : 100. P er quel ch ei riguarda la pu;rificazione, Scl1midt, basandosi sul pat&re a. sorbeinl e della tossina ·difterica da parte d ei sali di allumini-0 , ha applicato un nuovo metodo, per il qua le vengono prodotte tos ine ed an a to sine fortemente purificate, a·d alto J)Otere i111munizzante e p erfettam ente innocu e, come è resultato anche dalle successive esperic11ze di Jen sen in Da nimarca. Ramon, Legroux e Schoen hanno cer cato di purificare e con centoor-e l 'a1n 1a1to·ssina in vari modi , riscalda n·d o, too. l 'altro, a 100° il flo·cculato, anato sina-antitossina i n soluzion e· n el}'acqua distill.ata, sì <la elimina re il 97 : 100 dell 'azoto d el miscug lio primitivo. Ma i r esultaLi vaccinali non sono stati affatto superiori a quelli con l 'anatossina prirniti va. J. Ct.a.u s parl a di un.a s u.a ana tossina purifi cata e con centra ta, contenente b e11 150 U. I. p er rc m c., ed a fferma di aver osservato ottir11i effe t ti vaccinali tanto· negli animali che i1 ei baml5 ini, stabile·n dosi l 'immunità in tem.p o assai breve. Ma Ramon e Debré h anno· fatto giusta1nente notare g li svantaggi d ella preparazione di un 'a.n atossina a tale titolo·, occorr endone ben 60.000 litri per immu·n izziare 1.000.000 di soggetti, rr1entre con l 'anatossina u suale inlet richiedono olo 3000. _.i\ nch e Tffi11i ha tuttavia r>reannurnziato i resultati ottimi ottenuti co n u11 'anatossina di alto valore a11 tigeno, per cui la quantità da inocul ar e sarebbe ridotta .ad u1n cent. cubi co, in u.n a sola volta, con perfetta toll eranza . Si tratta , in con clusione, di t entativi di perfe1

1

1

1

zio·narn ento del l11etodo vaccinale, i quali dovranno, per I ' av\ enire, a·ccr e cerne l 'ef ficaciia e la sempli·c.ità. Tutti i tentativi ·del genere son o g·iu stifjcati, d el r esto, anche dal fatto ch e tuttora si discute sul reale m eccani sn10 del vaccino. Sernbra infatti dimos trato , da recenti ricer- · che sperimentali, c.11e 1'anatossin.a esplica n eg li anirr1ali solo ll!Il potere vaccina.n te, antitossico, non p ossed.e n·don e alcuno contro l 'attecchi1nento dei gerrr1i , il quale ·p rovoca la « maliattia difterite », co·n tutte le su e manifestazioni (Pontano). Per raggiungere n ella cavia un v·ero· scopo vaccinante, il Pootano ha dovuto u sare dosi enor1ni di anatossina (5 eme.). Onde l 'A. 'Ile desume ch e, essen·do il magg ior pericolo della difterite più n ella sede (laringe), ch e nelle tossierr1ie, non si è auit orizzati per ora a prevedere una comparsa della m .alattia, n è la comparsa dei casi gravi per sede, ma solo la scom1Jarsa delle tossiemie gravi, purch·è però si a umentino ·n otevolmente le dosi da usar si per la pratica vaccinica. Gran ·p ar te dei lavori pubblicati sulla vaccin.azion e antidifteri ca restano poi esposti alla critica per il fatto ch e, recentem ente, U'Il notevole .. cetticismo è subentrato) n ei riguardi dell 'effi cacia de l meto,d o di controllo generalmente u.sato d agli a utori . La prova di Schick, infatti, che sino a po co temp o fa semb·r a va essere I 'indice più sic uro dello, stato imm.unitario ,d ell 'organismo, è stata ·dimo trata sovente fallace e, per lo me110, d 'inco tante probatività . Si eva in r ealtà d etto che un irt·d ividuo presentante una Schiclk negativa possiede nel suo sang ue a lme no 1/ 30 di unità antitossica, vale a dire la quantità su.ffic.i e·n te a renderlo immune di fronte a ll 'infezion·e. Ciò è stato dimostrato erroneo ·da inolte. o·sservazioni pratiche, quali ad esempio quelle di soggetti g uariti d ella difterite e ·p resentanti S cl1ick a n cor.a positiva, e ·di sogg·e tti m .a lati , c-0n ~ ct1i ck n egativa. Pres.so certi popoli (Groenl.andesi), dove la difterite è =-'COitosciuta, la Schick. divier1e n egativa n ell 'adulto (li'riedeb er g·er ), senz.a r ag·ion e plau sibile. 11 l\Icl rc i~lj 11~ trova to ch e i1ei bambini di Sas ari, fin·o all 'età ·di 12 an1n1i, si h a in m e·d ia il 55 : 100 di ~ch icl\ positive, mientre no11 esiste rappo•rto tra qu.e sto falto e la rece ttività scar sa dirr1ostrata d.a. questi verso l 'infezio·n i. Esistono po1i ip·o ssibilità di e.irro n eeJ interpretazioni legate a variazioni od errori di tecnica. P-0n·dma n e Pot , ad esem.p io, metton o i:n g uar.dia verso le difficoltà di ottenerre u11 reattivo costa11te .a cau -a dell.a vari.abile suscettibilità degli anirr1ali di laboratorio, oltre al fa tLo ch e ri el 11quido u sato per la Schick possono essere presenti ·dei tossoidi, privi del1'azio·n e tassie.a , ma l1eg.abili a ll 'antitossina , sì d.a· a umie ntar,e il nurm.ero delle Scl1ic1{ ·p·o itive . 1

1

1

1

1


1248

«

lL

POLICLINICO »

Secon·d o Nasso, b,a sterebbe poi il ripetere la S·chick 3-4: volte; ad intervalli non iin feriori a 10-15 g iorni, per trasforn1are una reazione positiva in n egativa, per guanto tale fatto sia contestato da altri autori. In. ogni modo, valore decisivo n ell'infirmare l•a. prova è dato dalle rioerche compa. rative eseguite con il contemporaneo dosaggio delle unità antitossich e del sangue. Secondo Artusi e Migliori, ad esempio, il pooto neutro tra Schi·ck .p.ositiva e negativa si trover ebbe ge;neralmente intorno a 1/ 100 di U. I . .e nor1 .a d .1/ 30, come era stato sostenuto. La reazione negativa direbbe quindi che l'individuo in esame possiede almeno 1/ 100 di U. I. per em e. di siero tasso insuffi ciente per conferire immunità sicura. Ma una Teazione positiva non garantirebbe oh e il tasso fosse al disotto· di I/ 100, pote11do esseve più alto, come pure J1on esclu·derebbei la posiSibilità di urn tasso sufficiente a ren·d ere immune. Anche Thiell ha recentemente; constatato che la prova di Schick e il titolo di antitossina non si corrispondono .nel 20 : 100 dei casi. J.ensen ha trovato che si può avere un a Schidk •n egativa iQ bambini privi di quantità apprezzabile di antitossma (meno di 1/ 2000 per eme. di siero). Nei bambini vaccinati con l 'anatossina, 1ohe prima erano Schick positivi, divenendo poi Schick n.e gativi, nel 91 : 100 si avrebbe un contenuto superiore all'l : 100 e nel 9 : 100 inferiore. Non si ·p otrebbe quindi nemmeno stabilire il valore limite del titolo di antitossina corrispondente alla prova di Schick. Lo · stesso autore ha trovato che bambini aventi n·el sa:11gue praticam ente .assenza di antitossina (meno di 0,0005 !Ulllità per amc•.) ,possono presentare una Schick negativa, non restan·do peirtanto· imm·u ni verso la difterite. Semhr.a dunque evidente ch e la prova ·d i Schick 11on rappre~ enti più che un mezzo infido di co·ntTollo dello stato immunitario, e che ·d i 1c.onseguenza, per l'avvenire, le statistiahe vaccinali ·dovranno esser e v.alorizzate dai metodi classici di dosaggio dell 'antitossi1na nel sangue, qtrelli cioè ideati .da Rohmer e da Ehrlich. Se ne dedu ce fincbe che, con1·e 1nolti :iutori ormai sostengo,n o, e oome è stato esplicitamentiP.J ùia11iaralo 11elJ.a riunione di esperti de.ila Società ·d elle Nazioni, nelle sedute a Londra dal 17 al 24 giugno, 1931 , è superfluo eseguire la Schick dei soggetti eh.e si vogliono sottoporre .a vaccinazione. In tal modo, infatti, n e potrebbero essere esolusi alcUllli che, in realtà, non sono affatto imm·urnizzati, mentre d'altro ca nto il a su1a. ·p rovata innocuità la ' attuabile senza ' r ende pericolo alcuno, in qualsiasi periodo della vita. Se ora si volesse .c onclu·d·e re, da quanto preice.de, con um g iudizio complessivo in tema di vaacinaziooe antidifteirica, considerata dal punto di vista d>t'l suo· stato attuale, si dovreb1,

1

1

1

1

1

[ANNO XXXIX, NuM. 32J

be oonvenir.ei che, in realtà, esiste ormai ll!D.a mole di esperienze ed osservazioni così imponen te, da far r itener e che molte tappe siano state percorse verso jl pratioo raggiungime nto dell 'immunizzazione dell 'i.n.dividuo contro una delle più terribili infezioni. L 'anatossina -poi, per l 'insieme dei pregi i1ntrinseci posseduti, rappresenta tra tu,t ti il mezzo vaccinante più in,d icato, ed il pratico vi potrà sempre ricorrere oon tranquilla co• scienza. Natura-lmente, nell'applicazione .del metodo, sarà s.empre necessario attenersi con scrupolo a i preaetti fond.amentali stabiliti dall'ideatore, onde diminuire la ·p ossibilità , 0 rmai acroeTtata, che anohe il vacci.nato venga colpito in seguito dall 'infeziooe. E ci riproim ettiamo di parlar.e, in u•n prossimo lavoro, di quanto o.g gi si è an-d a·t o raccogliendo circa la difterite1 ·d ei vaccinati . Riteniamo tuttavia che , comuinque nel futuro possano essere- modificate le idee ai riguardi ·della vaccinazione antidifterica, resterà sempre d~ono di essere ammirato quest'immane lavoro, peirsegu.iito n·ell 'interesse supremo ·d ell 'umanità . 1

1

BIBLIOGRAFIA. ,SELIGl\'fANN E. Deut. Med . Woch ., 1931, I , p . 96 e p. 1:573. ALDERsnoFF H. Nederl. Tijdschr. Geneesk., I, 1931, :p. 974. GEBERT F . Munch. Med. Woch ., II, 1930, p. 1798. RAMON G. Ann. lnst. Pasteur, voi. XLVI, 1931, p . 483. RAl\1òN G. e NELIS P. Compt. R. Soc. Bio.I. Paris, 105, 1930, p. 500. RAl\fOJ."\f G. , DEBRÉ R . e Moz.En l\f. lbid. , 107, 1931, p. 485. RAl\'ION G. e D.EBRÉ R. Ann . lnst. Pasteur, XLV, 1930, p . 326. In. In. Presse ~féd . , Il. 29, 1932. RAMON G., LEGRoux R. e Sc.O.EN M. Compt. rend . Acad. Se., 1931, p. 512. ~AISSEAU G. e DucAs P . Bull. Soc. Ped. Paris, 28, 1930, p. 545. . CHEVALLIBR P . Bu11. Soc. Franç. Dermat ., 37 1930, p. 1148 . PAVIA M. Riv. Chir. Ped ., 29, 1931. PEPEU F . III Congr. Naz. Microbio}., Mila110, 19 a.prile 1931. S IEGL G. Med. Klin., 1931, I, p . 818. PRIGGE R. Ibid . IzABOLINSKIJ M. e G1Tovic. Vrar Delo, 12, 1929, p. 667. JENSEN C. Deut. Med. Woch ., 1931, I, p. 324. TovJANSKAIA V. Moskov. Med . Z., X, n. 11-12, p . 105. ARTUSI C. e MIGLIORI V. Riv. Cl in . Ped. , 4, 1931. DcDLEY. Quart. Journ . . Med., aprile 1932, p . 213 HosMER ZAMBELLI F . Giorn. Batter., 6, 1931, p. 165 SEGRE. Minerva Med ., II, 1930, p . 721. SPARROW H. e MAYZNER M. Pedjatr.. Polska, 11, 1931, p . 105. BENDERSKAJA A. e PonsAnrc. Vrac. Delo, 12, 1929, p . ] 357. IsABOLINSKIJ M. e KARPOTSCHEWSKAJA B. Zbl . Baikter .. I Orig., 119, 1930, ,p. 84. PA1tAn1so F . Clin. e Ig. Jnf., 9, 1931. . RouGcEn A. Thèse de Lyon, nov . 1931. 1


[_i\NNO XXXIX,

l J M.

32]

SEZIONE PRATJ. CA

Lo,vENSTEIN G. W ien. Kl. W. , 1916-1927,1928; Deut. M. W., 1921-1929; Mtinch. M. W ., 1930; Med. Klin ., 1930, 12; Klin . ' Voch., 1929, 49. In. Atti li Congr. Ped. Int. Stoccolma, 1930, p. 358. SIEGL I. e NASSì\IANN K. Arch. f. K., 1930, 91; Munch. M. W., 1930, 29. BAAn H . e GoBENHOFER. Wien. K. Woch., 1929, 23. NosEL. Wien. K. W., 1, l 931, p . 75. RosENBLUTH A. Zeitschr. Kind ., 50, 1931 p. 715. BLAZEK e FRANTISCK. Cas. Cék. cesk ., 1931, II. p. 1746. . GEGENBAUER e GoTTL1EB. Zbl. Bakter. I Orig., 122, 1931, p. 170. BOER. Nederl. w~chr. Geneesk., 17' 1930, p. 216. ScaM1DT S. Compt. r. 1So<:. BioJ . Paris, 105, 1930, p. 337; Ugeskr. Laeg. , I, 1930; Anra. ln st. Past. , XLVI, 1931, p. 631 . PocKELs ·v..r. Deutsch . M. Woch ., I , 1931, p . 1017. BLUMENTHAL e NASSAU. Zeitschr. f. Kind erheilk., 50, 6, 1931. BAAR e BENEDICT. Klin. ' '7och ., 1930, .Sl. BESREDKA A. _i\nn. lnst. Pasteur, XLVI . 1931, .p . 542. J ENSEN C. Compt. r . Soc. Biol. Paris, 108. 1931, pp. 528,536, 543, 552, 555, 577, 579. TERNI C. Riv'. Biol. e lmmun., n. 4, 1931 . PONTANO T. Policlinico, Sez. ~fed . , n. 12, 1931 . MARCIALIS I. S tud; Sassaresi, Il. 8, 1930, p. 515. PoNDMANN A. e ·~oT A. W. Nederl . Tijd schr. Geneesk. , II, 1930, p. 5278. NAsso I . La Pediatria, 1925, n. 21. TBIELL H. Arch. Kind., 94, 1931, p. 175. FABERI M. Policlinico, Sez. Pratica 1925; Ibid ., 1929; Pediatria Prat., 1931. FABERI ~f. e GoLLt:sc10 J. Policlinico, ez. Pratica, 1931. Pubbllcazloae di particolare lateresse :

Prof. TOMMASO PONTANO Direttore In·c . della Clinrl.ca delle Malattie Infetti-ve

nella R . Università di Rom a .

Le mal attie da infezione Affi,nchè i lettoTi abbiano una più esatta coonizione àelL'impoTtanza di qilesto libro del ChiaT.mo pTof. PONTANO, ne Tipo'Ttiamo qui di seguito l'Indice:

I. Parte oeneTale: Concetto di malattia da in· fezione : 1) La causa morbosa; 2) Le difese or.ganiiohe; 3) La malattia; 4) La terapia. - CAP. II. PaTte speciale : Mo~billo. Sca.rlalttina. Rosolia. Quarta malattia. Mega.loeritema o quinta Malattia. Varicella. Va.iuolo. Febbre Miliare. Erpete febbrile. Tifo esantematico. Dengue. Eritema nodoso. Lebbra. Setticoemie. Setticoemia streptococci ca. Id. etafd.locoocica. Id. meningocoocica. Ld. gonocoooica. Id. pneu:mococcica. Infezione da Bacterium. Coli. Tifo e Paratifi. Morva.. I'll!fezione m ellitertse. F ebbre da B. Abortus. Tubercolosi miliare aicuta. Peste. Meningite cerebro.spinale epiidem•ica. P a.roti te epidemiica. Difterite. Malattie da siero. Tetano. Eri19ipela. Carbon chio. Pertoose. Influenza. Oole1·a. Dissenteria. ba.eteri-ca. Iniezione reumatica. Rabbia. Malattia di Heine Medin (Polio.melite acuta epidemica). Encefa.liite epidemi1ca. S.iu,ghiozzio · epidemi-00. SeJ)si con agra..nu lociitooi. Febbre glamduJare. Febbre quintan a. Febbre da pappa.taci. Febb,r e 1gialla. Malaria. Tripano6<XID.iasi umana ·(Malatti a del sonno). Tripanosomiasi ameri ca n a (M. di Oha.gas). Leish.m aniosi. A·m ebia.ei intestinale. Febbre rii1corr·e n,t e. Sodoku o Spirocheto1s i da morso d!i. tCYpo. Framb«>€eia t ropicale (Pian, Bouba). Spiroohetoei ictero-emorragri1oa. Br-0noospir-0chetos~ emorragi ca.. &poroitrioosi. Vo1llI>me •i111-80. di pagg. VIII-423, con 72 ftigure in nero ed a cc.lori e una tavola. Ptr~zz.o L. 4 5 ipiù le spese postà.J.i di spedizione. Per i nootri abbonati sole lire 4 2, 2 5 ilJl 'P<>Tto ìfranco. C AP .

1

Inviare Vaglia all'eddtore LUIGI POZZI, Ufficio Poetale Succursale di ciotto. ROMA.

1249

APPARECCHI E STRUMENTI NUOVI. Istituto di Clinica Chirurgica del la R. Università di Modena. Direttore : Pro1f. PAOLO IFroRI.

Di una nuova pinza per l'est1·azione, sotto il controllo radioscopico, dei corpi estra· nei impermeabili ai raggi Roentgen. Dott. Lu 1GI GOBBI , a iuto e ·docente. La ricerca e l 'e1st~azione, a l tavolo operatori·o, di co,r pi estran ei n.ella profondità dei tessuti, sono rese alle volte quanto mai laboriose. ·pecie 1.a ddov·e le nlasse muscolari o il tesuto a dipo.s o sottocutaneo si trovano notevolmente sviluppati, sch eggie nretall~che o frammenti di aghi o proiettili d 'arma da ~uoco di piccolo calibro, possono rendersi non facil men tei rce1p eribili. Non sernpre, il reperto r.aidiografico è di sicura e <li infallibil1e guida n ella rioerca . Ciò è rd ovuto·, in parte, agli spostam enti c.h e il co·r po estraneo, specie se aippUllltito) può subire in cau sa ,d1elle conltrazioni muscolari,, per cui la proiezi001ei radiografica non è più esattamente oorrispondente a lla nuova 1p osizione del corpo estraneo .n ei tessUJti al n1.omen to in cui il pazienre viene portato aJ tavolo oper1a t0rio, in paTtte, alla difficoltà p er non dire alla impossibilità di proiettare, sulla re,gione operatoria, i 1diversi piani ·de:ll radiogrammia, con rispondenza matematica perfetta. •U no sp·o stamJento amchei minimo di detti piani porta oon sè ad errori di vaJutazion.e di posizio,n e e a co1n segu1enti spostamenti ·della lin,e a di taglio. Ne derivano m.anovrie chirurgiche lungh·e', lab.orio1se, mal tollerate, ch 1e rendono, i11 questi casi , l 'atto oper.atorio sproporzionato, almeno per duiT'ata, all 'entità della causa 1ohe lo iarveva consigliato. Ma può. anche succedrere che l 'operator,a, con suo ' ivo diappunto, si veda costretto a r inchiu,d ere la breccia, essendo rimasta infr11ttuo·sa og.n i sua più diligente ritcerca. Qu·e st'uJtima evemtualità , certo ipossib·ile ad avv·e rar i, e ch,e p one il chiru.rg·o ip. una posizione d elicata verso il pazi.e nte, si ,è data in due ca. i di mia osservazione, in e1I1trambi dei q u ali si trattava di aghi i;nfis i profo1n dam ente n elle riegioni g l;utee. Aid o,v ,riaire +aì ql1 e .ti inco,11venienti , se1npre spiaoev.oli , mi sono chiesto se fosse st.abo ·po '"' ibile di sporre di u1n m1eizzo p iù sicuTo e ra1p id-0 per l 'estrazione ·d ei corp i estr,anei , almeno di quelli opaic.h i ai ra ggi X, col rpresidi o dell ' e an1e radioscopico ·e !'Ol to i 1 _uo diretto controllo. 1

1

1

1

1

1

1

1


1260

<< IL POLICLINICO

[AN~'\O

l)

XXXIX, Nul\r. 32]

'

1-Io idea lo oosì la i)inza cl1e qu i ta raiffigurata (v. fig. ) 1e che passo bre,1 eirnen te a de. scr1,rere. La p1nza, costruita dalla Ditta Jetter e ScheeT·er di T uttlingen, è a due bra n cl1e art~c.olate eh.e si chiuidono a cr emagliera. I b ordi eiste•rni delle branchie distali sono taglie11ti e terminano a punta, qu,e lli interini pia ni , a scanalature tr.asversali; è per ciò a d u1n tempo strumento da taglio e da presa. La pinza, vista chiUisa, h a sezion e di taglio ·di forma triangola r e. Viene co·s truita in ·due ·d ifferenti m.isuriei e per ciasourna di 1esse in due di versi m ·odelli : r etto e curvo sul dorso. 1

1

1

* **

All 'e tr.azi·ooe del co:r.po estraneo, 'proced o con la seioauen te tecnica: 1) Sottopongo il pazi,emte a d un primo esam e r a·dio copico di orientam ,e n:to e preciso la sede del oorpo estr.anie o. Sta bilito, ad esempio , 1ch e il corpo ricer cato è si tuia to sulla facci.a posteriore .dell '.av.an1br.accio, seg·no, n,eilla proiezione p.o stero-anteriore, co,11 mat ita di 11itr:ato ·d '.ar g·ento, il punto esa.tto 1

di profoo·d ità del corpo estraneo. Infiggo allora la pinza di quel tanto ch e è necessario per raggiu.n gerlo e n1i accorgo di essere a contat- . to di esso non .appena, con la pulllta ·dello s.tru111ento, riesco a s1nru0Vieirlo . Divarico a questo m1on11ento le brooch e ·della 1pim.za, in manie1~ a1)pena su.fficiente ad afferrarlo ed acoertatomi, cori movi1r.1:enti ·di và e vieni, ch',e sso è v.e ran1.ente t. preiso, 110 1estv~ggo, funsiie1m e alla . . p1nz.a. ±) ~1e.di co a piatto la fe11~ita se di pocl1i n1illin1etri (.corpi estr.an ei .di pi ccol1e dimensioni), suturo invece con uno o due punti di seta o 0011 UJilcini m etallici nei casi in cui sem·h ri indicato. 1

1

1

1

Avvertenze sull'uso della pinzai. Indicazioni. Coriitroindicazioni. - La scelta fra1 i quattro ti p1i di pinza sopra ricordati, è lasciata all'opera tore ch e g iudicherà, caso per caso, quale m eglio si presti ispira.n dosi a criteri di con10dità e di op1po•rtunità. · u .n i·ca controindicazio n e a ]l 'u so della pinza si h.a nei casi in cui il oorpo estr,a nieo si trova. conficcato i1n tutta pro·s simità id i zon e anatomich e rp'e ricolose per la p r e en za ,di grossi va:si o ·di rami nervosi di qualche impo·r tanza. Il giudizio, in questi e.a i , è fa cile fin da un 1p rimo morrw.n to e ogni eventuale pericolo può essere sicuramente evitato . La pinza, ·d·el\Te sempre .esser e introdotta, attra,•erso i tessuti , a bT1runche chiuse. Queste , soltanto in U1I1 secondo tempo, saranno divaricate ·e cioè .dopo rag.giunto il corpo . estraneo e di quel tanto appena n ecessario a sbrig liare i tessuti c.h e lo inglob.ano per poterlo rrrobilizzare ed affe.rrar,e. Con qu.alch·e o:pportun·o .acco·rg im·e nto è quasi semp1r e possibile prende1~e il corpo estraneo tra le br.a.n che della pinza in modo che il suo .asse rnag·giore co incida e si proltuJnghi oon quello longitudin.a:le dello stl'umento così da fa·cilitarne l ' 11~ cita. Se ciò n on riuscisse e trop1)0 g ra nde s1)r·oporzione vi fosse fra gli assi, longitudi·nale e trasver.salie, del corpo ste.sso (aghi a d ·e s.), lo si afferri com e si può e, se l 'eistrazione in1m·e diata iilon sem.b ri possibile, lo si fi ssi chiuden·do le branche della pinza ovvero leQ:andole str.e ttam ente, neii ca·si in cui lo spe sore interposto n e impedisse la chiusura. Il JJiaziente dovrà ·essefiei portato1·al tavo1lo operatorio e, sulla g·1uiid.a1 della pinza ·r ima·sta in sito, l' estrazione risulterà sicura e facile . Se il corpo estraneo è di dimensione più n ote,·ol e (scheig·gie, proiettili, ecc.) , 11na volta fatta la presa, non ci si ·dovrà preoccupare se la breccia ;p:r aticata in un primo tempo attra''er~o la cUJte e i tes uti sottostanti appaia in1

1 1

1

~·• I

1

J..1 1

1

q

1

D.R.G. M.

1

in cui detto corpo si mo tra e, con ·proiezione l1a terale, g iudico, a Util ·di i)resso, del grado di profon·dità. 2) Proc.ed o .alla disinfezione e a li ' an este ia d ella r egione tooi n1ezzi con1.u:n i a disposizione e, atte_o il tempo uti1e perch è l 'an estesia risulti completa, infig·go la pi.n za attr aveirso la cute, in Dapporta d el punto segn.ato irr1' 1)r ecedenza col nitrato d 'argento. 3) So ttop,o n go il paziente .a un nuov·o e a.m e radiosco·p[co, nell 'esem1pio citato, tenendo l '.av.a mbr.a ccio in posizion e latera le . La 111ano de tra o sinistra a seco nda r ie'"oe più comodo , posta dietr-o lo sch ermo, mantie11e :tretla la p inza ed è libera .n ei suoi n1ovi111e11li. In detta posizione .g·iu·dico del limite 1

1

1

1

1

o....;

1

1


· ANNO

.\XXIX,

' ul\r. 32]

_t1fficiente al passagg·io del cor.po n11edesimo, ch è le branch e taglien ti della pinza, divaricate, incideranno p er conto loro, n el 1no,rin1ento di ritiro de lla pi,n za, i tessuti, di qu1el ·tanto necessario .a p ermettere il pa saggio del corpo .che si vuole e trarre.

* **

Co11vinto dell ' utilità di questo strum ento', d el suo fa:oile u so e ·d·ei vantaggi ohe può of·frire n ella 1pratica corr.eJnte, come io stes o ho potuto con statare in più .di un ann o di esperimento, lo r endo .n oto con modestia di inten·dimenti così con1e è tat-0 ideato. RIA

su_TO.

L 'A. f.a co noscere un1a nuova pi11z~1 da presa e da taglio utilizzabile l 'estrazion·e, dalla profondità •d ei tessuti ·e sotto il controllo radioscopico, ·dei corpi estra n ei impermeabili ai raggi RoeJDitgen. FoPnisce le norme per l ' uso di de tta pinza precisando n e Ile indicazi oni. 1

w

SUNTI E RASSEGNE. ORGANI RESPIRATORI. La cura della polmonite. (A. H1LLYARD g io 1932).

H oLMES.

1251

SEZIONE PRATICA

Tlie practitioner, mag-

La

polmonite ha una mortalità dal 15 .al ±0 % quindi la prognosi è sempre piuttosto gra\'e, mentre la diagnosi è facile. È diifficile giudicare i risUJltati de lle varie cure, perchè la i11ortalità oscilla moltissimo anche indipen·dentem ente dal tipo di ·aura . · concetto diffuso fra i m edici che m eno si fa per curare il polmonitico m·e glio è. Nella cura oggi sono a.bban.donati gli alcoolici a forte ·dose, il tarta ro em etico e il m ercurio e i salassi sistem a ti ci . i discute dell 'efficacia dei COillJUili rimedi (digitale, espettoranti, morfina, ossigen 0), e l 'u so dei sieri specifici fa sperare in una efficace c.ur.a ca.111sale. Intanto l 'A. indica quali sono l e norme da ~eguire nella cura della •polmonite e bron copolmonite de-gli a dulti . La causa della morte nei polmonitici è l 'insufficienza caTdiaca che è con·seguen za d ell 'anossiemia e ·della tossi·e mia. I sinto·m i temibili sono la prostrazione, l ' ipoten sione, l '~p.erter­ mia, e I.a frequenza a umentata d el respiro e d el polso e i fattori ch,e; contrihUiiscon o a dare questi .s intomi di gravità sono il dolore, la tosse, .l 'insonnia, la denutrizione e altre cau•s e miinor1 . . Il dolore si ·comba tte beine con impiastri cal-<.l1 (no11 cantaridati 11è sen a pati , p eTò) o co11

:e

1

1

1

applicaziollli di a11tiflogi ... tine. Sè il .dolore impedisce il son110, non si deve esitare ad u•sare la m o:nfin.a o l 'eroin.a ch e sono an ch e utili quando c'è tosse stizzosa. La morfina è con~ troindicata se l 'espettorazione è m olto ab·b ondan te e se ,c.'rè cianosi . C-0ntro 1a tosse secca si può dare codeina, n1orfina, sciroppo di Tolù. Gli .alcalini posso·n o essere utili per rendere meno vischioso l 'espettorato. L 'u so degli esp ettor.anti no1n è con sigliabile sempre; si deve evitar e n ei ca1si senza o· con poca tosse. .Fin dall 'inizio della m alattia si deve favori~ re il soruno, se non ci sono altre indic azioni per u are la •moTfina, si ·darà o bromuro, o cloralio o a llon.al ·O miedi1nial. A volte è un hlton sonnifeiro il wi. k.y o il bran.d y in acqua tiepida. Si eviteranno i rumori, si assicurerà a lla camera. un buon riscaldamemto e una .b uona aer eaz1one. el periodo p·i ù grave della malattia l 'alimentazion-e sarà solo liquida . Il malato n o n dovrà affaticarsi nemmeno per prenderre la spuit acohieTa o per b ere. Quando c'.è cianosi si .deve fa·r respirare ossigen o p er mezzo di un tubetto ch e lo po·r ti direttamente n elle cavità n asali o con una m,a chena1specia l.e. ecom.do l 'A. la digitale è effi~ace, co~ ·p ure la stricnina, la ca ffeina, la. canfora, la cora mina per comlhattere la d eb olezza cardiaca. e que ta compar·e a·cutan1ente si a·doperi la strofantina endovenosa. Contro 1'~potensio·ne, adrenalima e pituitrina. Come stimolante cardiaco l 'A. con:siglia anch e soluzione g lucosata al 10 %, gr. 200-250 per via e.nid ovenosa . S i dovrà dare a lcool specia lmen te ai bevitori. Se e' è i perpiressi.a son o utili le ·spug na tUire fved de. 1Contro il delirio : iosic.i na o morfina. L'uso d ei sieri col tipo ·di pneumococco ohe ha colp ito il m.alato ha ridotto la mortalità del 10-20 %. Il siero 1F elton (aintipneumococci1co I e II) deve essere dato più pre to, pos ibile e .s i a dop·e rerà appena dichiar.ata la polmOIIlite aspettando 1)esito della ie.oltu.ra. No n tut ti approvano la vaccinoterapia della poln1onite. La diatermia è còn:sigliata dagli Americani, m,a i risultati n on son o stati m igliori di quelli avuti con applicazio!Ili ·calde di altro genere. Il salasso è utile n elle forme con cianosi e replezionei delle ven·e. R. LusENA. 1

1

1

1

Le b1 onco-pneumopatie malariche. 9

(H . MouRADIAN. Paris

f)tf édical,

23 aprile 193 2)

Ch e molte bronchit i croniche o acute siano alimentatei ·da una infezione malarica secondaria e ch e la m,a laria ·pirerJ.JaDi un terren o favorevole al sorgere ed alla p eivpetuazione ·d i una in-


12-52

« IL POLICLINICO »

fezion e polmona.re secondaria ma ad agenti patogeni differenti ·da quelli della malariçt è noto. Parecohie _bronco-polmoniti possono però avere come causa ·diretta la malaria, esserei il risultato dell'azione ·d irettai degli ematozoia ri o delle loro tossine sui bronchi e suii polmoni, senza ch,e sia necessario l 'illltervento di alcuin o deg li agenti banali di infezione polmonare. L ' A., sulla guida di numerose osservazioni personali, divide le pneun1orpatie malariche in due classi ·d istinte, forme acute e forme croniche, le une suddivise in forme bronchitiche sem plici, for1ne influenzali semplici e fo,n ne influenzali a ripetizione o a ricadute, le altre in forme bronc.h itiche cro·n iche apiretiche o sul1febbrili, forrr1e febbrili co1r1tinu·~ o JJSeudotubercolari, forme .asmatiche e forme rino-tracheali. A) Forme acute. - I. Forma bronchitica semplice. La forma influenzale. La forma bro·n chitica semplice ·e la influenzale sono simili nella loro evoluzione e differiscono solo p er la loro sintomatologia; nella prima predominarno ì fenomeni bronchitici, n ella seconda i fenomeni influenzali. La malattia inizia nel modo seguente: Dopo un breve periodo prodromico, durante· il qua.le si hanno dei dist11rbi banali, compare la febbre, senza sintomi violenti e senza 1b.r ivido. La febbre si fa alta e ad essa s~CJ"\1181 la tosse, prima secca, p e1D.f0sa, po·i umida, con espettoria 1zione purulenta. Il malato accusa dolori diffusi specie alle coste. Obiettivam1e1n te si riscontrano i segni di una bro·n chite .d iffusa con lievi fatti di congestiOille. IJ fegato e 'la milza sono normali. le urine1sono scarse e inten.s amente colorate. Lingu1a1 umida, inappetenza, pelle sacca senza traspirazione. In casi rari il m.alato traspira continuam·e nte senza che la febbre subisca alouna remissione. Se si ·e samina il sangue di questi mal.a.t i si trovaino ·degli ematozoari. Ma nessuno pensa alla malaria ed il malato è trattato oomie un semplice bronchitico. Dopo otto- dieci, perfino vanti giorni, la febbre, fino alloi!".ai continua con on·dulazioni senza caratteri definiti , cade; con sudorazio!De ed il malato è guarito. Spesso però la ~arigione è apparentei o la fehbre ri·p ren, de. Ma .q u.e sta volta la febbre pren.d e una forma francamente malarica. Dopo somministra• zione di chinino la febbre scompar.e e nello stesso tempo la tosse, ch·e persisteva con i seg n i bronchitici, cede definitivamente. La forma influenzale è presso a poco la stessai co a, soltanto sono differenti i segni ascoltatori, il :rrm.lato è più abbattuto, l'astemia più grave. All'inizio di questa malattia è impossibile porre una diagnosi diversa da quella di bronohite o di influenza. È l 'esame del sangue, dimostrante la presenza degli ematozoari, e la guarigione con la curria chini1n ica che dimostra la natUJra malarica dell'affezione. 1

\

1

1

[ANNO

XXXIX,

~UM.

32]

II. Forma influenzale a ricadute. Questa forma è la più interessante. La malattia comin.oia come una vera illlfluenza, dura dai 6 a 12-15 giorni, poi la febbre cade, l'infermo si sente bene; persiste però la tosse. Dopo 15-20 gio1~ni la febbre ri•ci0mp1 are, la tosse diviene m oit·o intemiSa, 1'~spettoirazione abbondante e purulenta. Dopo 6-10 giorni la febbre di ID.u ovo scompare. . Qu1est1 ascessi possono •r ipetersi con lillla cronologia più o m·e no regolare e possono gr.a~ veimente danneggiare le condizioni generali del paziente. Al secondo o al terzo accesso si JX>f'so,n o osse.r vare talora striature di sangue ne]1'espettorato, ma l'esame è negativo per il bacillo di Koch , m.e ntre il sangue che si trova nell'espettorato, si ·dimostra, al microscopio, alterato come n ell'anemia e sopratutto nella n1al.airia. La ricerca dei ,.p arassiti 111el sangue circolante ed anche !Ilel sanguei dell'espettorato divi·ene positiva. B) Forme oroniche. - I. Forma bronchitica cronica. È la forma ·p iù comune. L'ammalato ·è tossicoloso da anni ed espettora continuamente. La tosse si arresta dura!llte la prima parte della notte, ·m a ricomincia verso mezzanotte o verso il mattino. Dopo 20' -60' di tosse penosa si ha un periodo di calma, poi la tosse ricomincia. La malattia è apiretica e presenta 1periodi alterni di aggravamooti e di r emissi001i. Caratteristica di qu esti mal.atti è ch e, durante l'estate e la primaveira, quando l 'epidemia local e di malaria ricomincia, gl 'infermi si sentono più malati e vanno soggetti a•d accessi di bron.c hite acuta o di influenza o ad accessi franchi di malaria. L 'esalffie d el sangue nel più dei oasi è negativo per i parassiti malarici. Si tratta di ma~ati nei quali ·i parassiti sono annidati in un organo interno (non n el polmone però) e nei quali le tossine sono responsabili delle alterazioni broo.iclhiali. _ La diag nosi ·di questa forma di bronchite cronica sarebbe impossibile a fare se l'infermo non si trovasse in una regione, malarica. La ·s toria ch e I'amm1a.l ato fa d·ei suoi distuirbi d eve mettere il medico sulla via della diagnosi . Un trattamento oon chinino, ma sopratutt~ com la plasmochina, che si dimo·s tra eroica in queste forme .c ro1n iche, guarisce sicuramente la malattia. II. Forma febbrile, pseudotubercolare. E a .. sai frequente. La malattia inizia con febbre molto elevata con bri,ri·d o e r.aiffreddamento cianotic.o :d elle e·s tremità, vomiti, diar.ree, ecc. Presto si in·s talla una tosse 1p enosa, prima secca, poi umida, con espettorato assai abbondante giallo-verdastro. Qualche tempo dopo 1'eispetto.r ato mostra striature ematiche e posSO!Il-O intervenir·e piccole emottisi. La febbre dura da 5 a 10 ore ed in generale cade la notte con profusi sudori. Questo stato può durare· alcuni me:si e poi passare a. guarigione. Ma le cose posson o an1

1

1

_


[ •.\NNO

XXXIX , Nul\L 32]

1253

SEZIONE PRATICA

ch e prendere un and amento serio e divenire fatali, se non si intervie11e in tempo ed energicamente. Allora il malato presenta tutti i segni di uro,a tuber colosi polmon.are cronica ad evoluzione ·più o m eno rapida. L 'ammalato di1nagra a vista d 'occhio. All 'esam e d ell ' apparato respira torio si ascoltan·o d ei ran~oli sottocrepitanti fi ssi agli apici , co11 qualc.h ei sibilo e ronchi dissemimati. L ' evoluzione d ella nlalattia si fa per alter11ative di mig lioram1enti e di peggioramenti. \.on il progresso d ella malatti a la c ute ·d egli infern1i ·prende un colorito n erastro, come se i trattasse di un morbo bron·z ino la pressione arteriosa subisce uma caduta n otevol e. La b occa diviene secca, l 'alito sgra.d ervole, g li occhi brilla nti, i pon11elli a rrossati, le gengive si arrossano e i tume fanno. Si presentano d elle epi tassi e d elle emorragie gen·g ivali, si hanno colich e frequenti , le urine diventa!Ilo rare, co111rpaiono led e111i a ~ocali zzaz j o,ni mulViple, opratutto alle mani e ai piedi . lo queste condizior1i , se il mialato non è soccor o, può morire di cachessia o per una malattia intercorr ente qualunque . III. Forma asmati·oa. ~ uin ia f{)!MY)a apiretti c.a, car.atterizz.ata da violenti .a cces i di asma, ch e . i ripetono tutti i g io·r ni e ch e .. on o vinti solo dalla morfina. el sangue; di questi malati non si riscontran o para..,siti, 111a si constatano delle alterazioni come n ella mala ri.a. La malattia .p uò du.r are 5- 10-20 giorn i e cessar e i111m1c·d i<.1.tame.nte, per riprende re dopo 1-2-6 m esi di calma. Più frequenteimente però i grandi accessi di asma ce sano, ma il ma lato h ai conl in ruam ente una r espirlaizione di Cfi ci Ire ed è molto sen sibile a cau e eccitanti cli varia n a tura ; freddo, calore, indige tione, co tipazione possono causare uin· a ccesso. TI trattamento con cl1inino e ar senico è l '111n ic,o mezzo per ottenere la .Qlllarigiolfle. IV. Forma rin10-tracheale. È caratterizzata rt <-1 rinite con trache ite .a ripetizione. Gl 'infe r mi presentano una febbre lrgger.a e vanno soggetti tutti g li anni a quest i accessi. Il chin ino apporta ta O'u.a ri a ione . \.. Tos c.<\NO. 1

,

1

ORGANI DIGEREJ\1TI. Patogenesi e trattamento dell'ulcera peptica post-operatoria. CR. ALESSANDRI. Br1ixelles M édi cal , 22 maggio 193 2).

I/ A. h a fin ora osservato 52 casi di ul cera 1>cptica !Post-operatoria con un totale di 61 ulcer e. Qu?asi tu,tti era·n o seco11dari ad una gaLro-enterostomia p er u lcera duodenale e sopratutto u . d. callo· a. Noo h a mai osservato ulcera peptica dopo g astr o-enteirostomia per ga~ trite o istenosi extra-pilorich·e. Si d eve perciò con ide.rare l ' ul cer a IJOst-operatoria com e t111a rom1pJicazione ·dei rasi ove e ' è t1n a a lter uzionie

d ella secr ezione gastrica nel senso di u·n a iperacidità. Poich è solo in una piccol:a. parte delle nwmerosissime gastro-enteros to.mie fatte su stomaci i peracidi si ve de sop·raggi ungere l 'uloera post-op·eratoria, è n ecessario iinvocare un altro fattore, .ch e l 'A. crede consista n ella mancanza di protezione per la bile, per la secrezione pancreatica, per il succo duode n:ale. Debbo·n o inoltre aggiung.EmSi cause occasionali e cio1è azio1ni traumaticl1e, necrosi primitive o secondarie sulla b occa anastomotiie.a , fili di seta, azione m eccanica d ei cibi ecc. In 01g ni gastro-enter ostomizzato non guarito bisogna !Pensare a ll:a1 probabile esistein za di una u lce;ra peptica i cui sintomi più caratteristi ci ~ ano i segu.enti: dolore n on a lleviato dal pato o dagli alcalini , localizzato obiettivamente a sin is tra ·d ella line.a mediana; emorragie spes·o occulte. Sp·e sso l' esame r.adiologico conferm a la diagnosi clini ca. Secondo l 'A. la profilassi dell 'ulcera post-opera toria consiste n ella esecuzione di resezioni langd1e, gas tro-pilor o duodenali . Egli g ià da parecchi 1atnni ha abb.a ndon.ato in genere la gastro-enterosto·mia ·nella cura ·dell'ulcera gastric:a• e duode n.a l e ed t1a con s tatato che le recidive . ono state; assai ridotte . Per que ll o ct1e r ig u.a rda la c ura de]} 'ulcera post-01)era toria l 'A. ha m.odificato gradata1nen te le idee e la tecni ca. P r im a fa ceva l 'escissione dell 'ulcera o la r eez ione digiunale e una nuova gastro-e.n terosto1nia op1}ure con ]a soppressio ne d e.J] a g. e. ; no,n ave•n1do otteinurto huolili risultati è g iunto a ll 'intervento radicale . Questo consiste in: r e ezion,e digiunale e a nastomosi tertrniin o-terminale ·d el digiU1D 0, resezione larga g astro- piloro-duoden al e, seguita d a an a tarnosi gas tro-d11odenale diretta . Nel caso di uin .a nuova recidiva egli si sfor z.a di pirati·c.ar e una gastro-du o·d en o.stomia termin o-l aterale seco1n do v. Ha b erer 0 d una gastro·-duod·enoston1ia terrni•no-laterale secondo la sua modificazion e , c-0n la seconda porzione d el duodeno . 1

1

1

VI CENTIN I .

La terapia del pilorospasmo del lattante. •

( SE IDEL .

Bruns B eit . z. J{lin. Chir., 151, 3).

econdo Wilms il car·diospasmo, il piloro. . pa ... mo la m a lattia di Hirsch sprung non sono solo lreg.a ti a d uno spasmo duraturo c he vietJa ] ',a pertura n el m eccani.smo di vuotame·n to ma a·d uin1a difficoltà di vuotam ento. Hurst m eit te sotto il no·m e ·d i acalasia uno s ta to d ello sfinter e ch e non è uno spasmo, m1a1 ra·ppresenta un r estring im,ento duraturo. Tal e idea spiega l 'o servazio·n e di Lehmanlil per .c ui g li sforzi della mlllsculatura d el pil oro, per ' rin oer e l 'imperfctta apertuTa dell 'anello pilori co poirtano in d efinitiva a·d un cra mpo te1a nico.. Da c iò si dovrebb,e aspettare che in prima 1 ,

1


1254

« IL POLICLINICO »

'

linea si ipertrofizzasse 1a muscu latura longitudin ale d ella p airs pilorica d ello stomaco alla qua le è d a attribuire principalmen.te l 'apertura d ell.'ane1lo pilorico. Ciò non è per il p iloir os pasmo ·d ei lattanti per .cu i 1'ap ertura .non è l egata a lla sola musculatura lon g itu,dinal e ma vi p a1rtec.ipa il tono d ella musct1latur.a circolare dia solo ed anche in re lazione c ol tono di quella lon gitudinale. Così ch e alterazioni nel m eccanismo di vuotamento muscolare possono esi.. sere apportate' d a alterazio·n i nella sfera del vago 1e ·d el s impatico e fo.rse da a lterazion1i d el ?istem?- a utonomo ·d ello stomaco . Su questa idea s1 fonderebbe la teoria n eurogena ·d el pilorospasmo. Secondo Stolte l 'ipertrofia del piloro sarebb e _d?vuta a fattori endocrini ormonali orig in1at1s1 n ella madre e passati nel fig lio attraverso il latte .. Tali ormoni produ.rrebbero nell e b an1bin1e 1'ip ertrofia d ella mu.sculatura d el1'uter o., n ei bambini ipertrofia della mu sculatura ·de llo stomaco . Tal e idea viene avvalorata dal legam e tra pil orosp,a sm·o ·e sesso maschile, 1e dal fatto che esso si sviluppa solo nei b ambini lattanti e scon1pave col p erio·do d el .divezzamento. I diver si criteri sul1ai g·e11esi del pilorospasmo spiegano· le varie idee s ulla terapia m ig lioDe. D i un.a t erapia . cau sal e n 01n si può pa.r•la.re. Riguardo al trattamento con servativo od operativo vi è un nucleo di pediatri .ch e amm etton o la guari g ione col tJ1a1ttamento con servativo ; i chirurg i invece ·dimostrano ch e l 'interven to ·dà un.a g ua rigione rapida. ìFra questi due g ruppi ve n 'è uin· a ltro di pediatri e di chirurg i ch e adottano l 'uno o l 'altro· metodo. P er il m ·etoid o conserv.a tivo Heubneir . fa preru.d eir1e il la tte .a volontà ogni 3 ore, Ibrahim inv·eoe ogn.i ora piccole qu.antità di 11artte· di .d onn a b ollito. freddo, altri come 1finkelstein , Mo ll , auer , dànno nutrizione con•c:entrata con pappe. Alcuni c onsigliano frequenti lavature desllo stomaco, altri le scoinsigliano iFra i medicamenti sono stati u sati l 'atro- · pina ed il suo derivato l 'eumidrina. Ib.rahim .somminist11a1 una goccia di solu zione a l 1 %o di atropina 3-5 volte al g iorno. 1F inkelst ein u sa l 'i.niez. di adrenalina ch e agirebbe sul vago imp·ed endo il vomito. Eckstein ha :cer cato di b l accare le v ie riflesse d el vomito con l 'u so d ell 'adalina , d el noctal . È stata u sata la terapia fi sica con applicazio ni cald·e, 1l1a. diatermia e l e irradiazioni rontgeniche con qualch e buon ,r isultato corn1e h a riferito Wilms n el 1918. In due casi di K emkes la rontgenterapi a n on di1ed e a l cun r isultato e i due bambini furono operati in cattive condizioni gene11aJi . Fra i metodi operativi r itorna in u o la di1

1 •

[ANNO XXXIX, NuM. 32]

vulsione di Loreta m odificata da Stil1es e Nicoll che fanno la dilatazione d el piloro dal lo stomaco aperto· e ·da F oramitti che su 19 ca.si ne ha perduti solo 3. La piloroplastica a lla Mikulicz ha d a to risultati cattivi con 50 % di mortalità. La concorrenza al metodo co·n servativo può esser e d ata solo .d al metodo di W eb er-Ramstedt ,. d .ailla piloroaplastica cioè extramucosa ·con su1tura trasversale incompleta d ella m 1u sculatura secon1do W eber o senza sututa secon·d o Ran1stedt. La mortalità di questa o·perazione è stata s econ do Ibrahim1 meJ 1923 1d el 10 ,6~ %. Da quell'epoca la mortalità è ancora discesa a 4 ,95 %. L 'A. n e ha operati 29 ca.s i con 3 m ort i. Cosiì ch e si ha un m .ig lioro.mento di quasi il 50 %. La mortalità col metodo con servativo è secondo ~brahim d el 1, 9 %; m a n elle statistiche icompl essive giunge al 10 % così che la mortalità col m etoJd o di Weber-Ramstedt è circa la metà . Certamente non .si possono ·p aragonare i risultati statistici poich è si tratta ·d i casi differenti ·e ch e veng ono, a l chirurgo quando il trattamento conservativo n on. ha dato buon r isulua1to. Le buone c ifre ·di m oir talità con l 'operazione di We b er-Ram tedL sono seguite dai buoni risultati fu,n zionali e definitivi: il vomito .cessa, o dura . o lo per poco tempo, il peso d el cor po aumenta . Ino.Jtre il trattamento operatorio a bbrevia il lungo trattamento in que lle d ate condizioni. Vi son o d ei casi n ei qu.alli d'op.e r azione di W eb er-Ramist edit fatt:ia bene ha dato insu ccesso com e in quelli rifieiriti ·da Man1dl di Vienna e Seifert di Wurzburg n ei quali il vomito coin tinuò e si ebb e la m .orte. Qt1esti casi si possono, 1spiega.r e col fatto ch e n ella mucosa 1Timan·e un fascio muscolare per cui si h.a um:a op1erazio·n e inoomipleta. Dal raffronto d ei risultati d.el trattamewto conservativo ed oper ativo si d eve d esumere ch1e tutti i casi di pil orospasmo devono essere operati senza p erdere il tempo utile in un tra ttamento ch e fa deca·d er.e lo stato general e. Il r isultato d eJ.1'operazione dipende da vari fattori fra cui la iia,pidità. L' A. l 'ha con1piuta non in 3 miruuti com e W ilms o 7-10 minuti come altri operato·r i m a in un poco più :di tempo. Opera sempre senz.a n.ar cosi da in.a l.azione ma .con iniezione di luminal (llella quantità di gr. 0,04-0,l; per via sottocu ta·n ea o muisoolarie un 'ora prima de ll 'o·p er azione. Adopera sempr e il tag lio para rettale .d estro. :E: necessaria una perfetta .emostasi d el tag lio ne l pilo.r o. Si d eve evitare qualunque lesione d ella n1ucosa pilorica. R. BRANCATl. 1

1


(ANNO XXXIX, NUM. 321

Il cancro del retto. Osservazioni sulla diagnosi e le indicazioni operatorie. (R. GouvERNEUR e P. Ouaì·. La Presse Médi-

cale, n. 23, 19 marzo 1932). Malgrado i progressi n ella diagn·osi e nella tecnica o,peratoria, il cancro del retto ha una detestabile riputazione più per i m ·edici ch e per i chirurgi. Un malato affetto da questo neop1asm.a sarebbe votato •p resto o tardi a un a no ili~ co definitivo, cl1e non fa .che ritavdare di qualche mese l 'esito fatale. Recentemente ha avuto lu1o go una discussione s ull 'argomento alla Società di gastroenterologia, e Hartmann ha presentato dei risultati favorevoli a molta distanza dall'intervento, :al cum.i rimontano a più di vemti anni. Senza voler preten·d er e che il cancro del retto sia un 'affezione di lieve entità, gli Autori vogliono affermare iel1e nella cura dei tumori maligni del retto si possono ottenere dei buoni risultati; e per illustrare qu1esta tesi essi discutono il problema diagnostico e cu.r ativo riferendosi ai casi da loro operati. Diagnosi. - Molto· spesso è taroiva perchè viene confusa con un '-ein terite, dispepsia, em-0rroidi. Nella loro statistica o·li AA. hanno diagnosticato il cancro : nel 60 per 1cento un anno <lopo i primi sintomi, .nel 30 per cento sei mesi dopo; nel 10 p er cento i sintomi datavano da c irca tre mesi. Urna diagnosi precoce è difficile pe:richè SJ)esso il tumore non d à segni che quando I 'in filtrazione è molto vasta. L 'età che dà il magg ior nurr1ero di malati è quella d eii 50 anni, ma non è raro anche nei • • giovani. Per la diagnosi è molto l1.tile l 'es11lor.azione digital,e del retto nella posizio·n e dorsale, mentre l a mano sini str a .d el medico d eprime l a regione ipogastr1ca; si rp·r ati ca poi una rettoscopia durante la quale si farà un prele vamento per la biopsia. Le di.agnosi differenziali' con la proctite prolifeirante e stenosante e la rettocolite sono note e non presentano diffi coltà. La sola diag nosi differenziale importar1te è con i tumori villosi situati irn alto e non rag.g iungibili all'esplorazione dig itale. Cura. - Su 104 casi diagnosticati g li AA. ne hanno o p·erati 80; 55 hanno subito un'exeresi e 2n u11 it. no ili aco pc.lli ntivo ·di d e riv.nzinn e . Gli AA. sono i·n gen eri) favorevoli a Il 'in Lervento, e ]o esclu·dono solo n ei casi in r ui l'a sportaz ione d·el tu m1ore non può essere m .aterialmente fatta . Le tre maniere d'i•ntervento: perineale, <tÒ dominale e combinato, si riferiscono alle tre varietà d el ca ncro del retto; e cioè a l c.arr.ro ano-re ttal~ . al cancro ampollare e a qt1E:.llo retto-sigmoi deo. 1

1

1255

SEZIONE PRATICA

CANCRO ANO-RETTALE.

P er questa forma 1clinica è necessario un esa1ne is tologico che suO'gerirà la cura· i can cri a·d epitelio cili1ndrico g hiandolare sa;anno sottopos ti a un i~tervento chirurg ico, g li ep iteliomi baso- o spino-cellulari subiranno una 1cura di radiu1n. Il trattamento, chiruifgico da tutti \8 dottato è l 'ain puta~i?ne p~ri:ieale; ad essa si fa prece.dere un .a no iliaco sin 1stro e dop 0 circa tre seLti~an e .si pra~ica l 'amputazion e; è indi s1)ensab1Ie ·d1 associare l'asportazione dei ga110'li in0 guinali. La prognosi d ei oaillcri a·n o-rettali è infaus~: essi ·dànno la più ·rorta durata di sopr.avv1ve nza e le recidive si h.anno nella reO'ione perineale, inguinale, .n ie:l grasso delle ~fosse isch i·o-rettali. 1

CANCRO RETTO-SIGMOIDBO.

Ne lla diagnosi l 'esplorazione di O'j tale è insufficiente <lata la situazio11e alta del tt1n1ore , sarà perciò molto più utile un es.arne retto• scop1co·. L 'intervento in·dicato è quello classiico di Hartn1a~n o amputazione addominale; essa è rperò contr-o indica ta p·er i tumori s ituati a livello del Douglas .e tanto più per quelli che lo olLrepassano in ba~so. Gli AA. hanno operato 13 e.asi di cancro rettosi O'n1oidei, con 3 morti , e cioè il 23 per 100 di 1nortalità. CANCRI AMPOLJ,ARl.

Fo·r mano la grande maggioranza <l ei ica·ncri d el retto, e per essi si discute s ulla scelta del1' intervento: Amputazione addomino-perineale. - Fino a pochi anni fa si pensava cl1e· avreJrbe ])reso il primo posto 1Della chirurg ia rettale :a ·prefer enza ·della veccl1ia operazione di I.i s fran c o amputazione perineale. l\1a ques t 'in 1ervento 1la un elevato tasso di mortalità ell e osci lla, se•condo le statisticl1 e, dal 20 a l 40 J)er 100. L'amputazione addomino-pe;rineale offre d ei va·ntaggi tecni ci nell 'o pe r.az ion e p erch è perm ette l'asportazione compl eta d el tumore e dei gangli infiltrati, ma 1per la g ravità dell'intervento non p·uò essere consigliata che nei razienti c-0n uno stato ge1nerale bu on o, e dopo un esarne so.ddisfn cente d ell o sta to del cuore, d ei pol1n oni ,ei d ei .r eni. Gli AA. rireriscono infatti di aver perduto dei m .a lati in 6a. e b-a g iornata di uremia , embolia , indebolimento • pro~res s 1vo.

P er la t ecnica d ell 'operazion ei g li AA. prof'ongono un~ modi fi c.nzione ·d a loro esperimentnta con su ccesso; e cioè che il t empo Hdddm inale sia molto c·orto, co ntrariam e.n te. all 'OJ)lnione classica. Bi sogna pe1r via addominal e se-

,


1256

cc IL POLICI,INICO »

zio.n are a raicchetta il fondo .d·e l Douglas e rim o ntare lungo il m esocolon pelvico, sezionare l 'irntestino in un punto conveniente, e legare i vasi emorroi·dari su·p eriori. Il retto, organo prima di tutto perineale, deve essere .asportato dal basso·; perciò il temr>o perineale è per gli AA. il più importante dell ' operazione. Questa rnodificaziooe ha fatto dirninuire lo c l1oc e ha semplificato la tecnica dell'interver1to. Gli AA. hanno 1p •r atiic.ato 10 .a1nputaziorni a·d domino-perineali con 2 morti , cioè il 20 per 100 di mortalità. Amputazione perineale. - In tutti g li altri casi, malati grassi , deboli o v1ecchi si d eve adottare la via p erineale. La resezion,e; con conservazioin e d ello sfintere deve essere rigettata perchè non permettei una asportazio.n e completa dei tessuti e .gan gli infiltrati dal tumore, e sono proprio qu1esti t essuti che devono ·e ssere più sa·crificati se s i v·ogliono ottenere d ei buoni risultati a distanza . Nell 'ampu.taziooe inveoe si può fare uno svuotamento completo della regione c_o n serie ·p robabilità di guarigioni a distanz.a. Dal punto di vista tecnico ·dell 'operazio·n e p1erin eal e si fa precedere u.n .a1no iliaco che semplifica rnolto .I 'atto ope·rativo e lo r ende m .e no grave. Riassum endo , g li AA . hanno voluto mostrare che il 1cancro d·el retto non merita quella così cattiva riputazione che ha ancora presso la magg·iora1n1za d ei medici . I risultati a dista.n za, quando è stato 0 p e·r ato· precocemente, son·o certo più soddisfacenti 1ch e per g li .altri tumori d el tubo digestivo. Lei metastasi so·n o molto .rare, frequente è la lunga sopravviven za, co1ne attestano i casi operati .dall 'Hartmann e raccolti 111e lla sua inter:essante statistica. 1

R.

MAR'fONE .

Appetito e insulina. (L . H . NAHUM e H . E. HIMVI CH. American Journal Medical Sci ences , m .aggio 1932). L'insulina eser cita un 'azione impoll'tantei nel m ecoanismo ·di produzione della fame. Nel 1924 Harris .d escrisse casi di iperinsulinismo nei quiaJi i pazi.enti erano tormentati da umìà: fame insaziabile. Bulatao e Carlson ini·ett.an.do i:n sulina nei cani norma li ottemn e,r o Util aume nto d ella n10tilità gastrioai 1clie era .rapidamente inibita da ini,ezio1n i di g lu1cosio. M·e d esimi risultati ·Otte·n n1e•r o n ell 'uomo Quigley, J ohnson e Salomon. Questo em ·plioe m eto·do per ottenerle aumento d ell 'app·etito r.aram ente è stato .a dop·erato in clinica, quarniumque n eri ·p ochi casi riferiti il risultato sia s t.ato d·ei più incor.a.ggianti. lf .aJta n el 1925 a doperò il m e to·do in tre individui molto d ep eriti ai quali somminis trò l 'ins ulina co·m e 1

[ANNO XXXIX, NuM. 32]

stimolante dell'appetito. Due di essi soffrivano un ' infezione 1CT0.nica della gola, mentre il terzo oltre l 'inten so dim.agrimento n·on pvesentava a ltri ·d isturbi. Falta iniettò loro 10-15 umità d'in~u1in~ o~ni tre o~·e. I pa7icnti furono presi da insaz11ab1le ,a ppetrto·, consumarono una, o-ra1n quantità di alime nti e nel periodo di 20-4-0 ~ior. d o 111 g ua è\qn1rc,no da t·r e a sei chilogrammi. In un oaso l 'app.etito fu •c.osì intenso da rassomi:'Sliare a lla bl1limia. Il numerro dei soggetti che sano magri, ess~d·o· ·per a ltro norma li, è notevole. Se si agg1u~go11u a<l essi i conv<:t lesce11ti di 1u11gl1e n1alatt1e e c<Jluro che si n11triscono insufficientemente p er s tati depressivi o ansiosi si ha un tf)tale di ·depe.rit' veramente considerevc le. lr1 questi soggetti l'appetito è scars0 in modo che l 'alimentazione è insufficiente ?aJ mantenere l'eq11il1hri0 1111t1·itivo. L ' uso di tonici e di am~1ri per lo 1p iù lascia il t€mpo che trova, moo.tre i] trat.tamie nto in s ulinirco dà risult·J ti r.aµidi e. sicuri. La r,ur.a s'inizia i.n iettando sott,).:;uta11earr1e..n tt' Lre unità d ' i.11sulina ogni tre ore. J1 c!r ])revenire .possibili rea7inni i St'ggetti ~o na ir1vitati a m .a ngiare liberamente da m e'lz'or3 a tre quarti d 'ora ·do1)0 l ' ini~zionc. Si aurnenta la dose d ell 'in sulina g'rladualmoote fi:n·o a somministra rne 10 unità ed anche più ogni tre ore·. Il paziente deve esser·e avvertito che in caso di disturbi d eve inge.r ir·e notevoli qua11tità di carboidrati. Gli .a utori ha n.n o adoperato il metodo quattro volte sempre con sUJccesso. Un soggetto gu.a dagnò sette Kgr. 1n 20 giorni, un secor1do t·re Kg r . in 12 g iorni, un t erzo tre l(gr. in 20 gior.n i, ed un qu1arto cinqu e Kgr. in 39 giorni. Le r eazioni a li 'insuliina furono relati vame!Ilte li,evi t e1n·u to co·n to ch e nelle dette person e che erano norm.a li si g iunse ad imiettare qt1otidiana m •ente fi:no a 45-65 unità. Da alcuni si è attribuito 1'aumento di peso !a1 riten zione ·di acqua. Ma 1contro questa opi nio1n e stanno· i se1g uenti fatti: l 'aumento di peso permiane .am·ch e dopo la sospensione del trattamento; talvolta l 'insu.lim:a riesce diuretica pm~ provocando .a umento di peso. È evi,dente ch e l 'insulina provoca d eposito ·di gt~SSO .

b e11 !Iloto ch e i col!ligli adoperati · per i l dosaggio d ell 'ir1sulina in g rassano rapidamente. Come è noto che i cani depancreizza ti sottoposti al trattamento insulinico e coove:n ientemente .a lim·entati aumentano .di peso. D 'altra parte la maggior parte d ei diabeti·ci g uadagnano· in peso qu.a:n.do sono cur.a ti con l'insulina ,ei si alimentano liberamente. È rilevante il f-atto ch e la cura in sulinica ren·de g radevoli c ibi che prima s'~n.gerivano c on difficoltà o provocavano a ddirittura nausea. È noto come negli stati depressivi e d an&iosi si abbia perdita de11 'appetito e corrisponde.n teme.n te ·dimagrimento. Recenti lavori hanÈ

...


i ANNO

XXXIX, NuM. 32)

no messo in .e videnza come le condizioni psic hiche possano produrre questi effetti attra verso il m ecoanismo insullin.ico. Bea ttie, Brow e Long hanno m esso in evidenza le vie anatomicl1e tra l 'ipotalam o e le fibre simpatiche <le i midollo, le quali stabiliscono una oon·n essione .d i·r etta tra il ,cervello ed il sistema simpatico. L 'eiccitazione di qu·e lla r egion.e d el cer vello produce un aumento della pressione sang uig 11a e una scarica di adrenalina da parte -01ell·e surrenali, 1a: quale, oon1e è noto, te nde ad inibi·re l'attività ·i nsUJlini•ca. D 'altra ·parte I ',e ccitazione d el simpatico paralizza la motilità gastrointestinale e d inibisce la produzione d 'ins ulina per azione diretta sulle cellule painc reatiche. Si spie.g.a· co,s ì 1come gli stati emotivi possan o attraver o il sim.p atico influire sul meccanismo insulinico e diminuire l 'appetito. DR.

VIE URINARIE. Ardi. lt. d'Urologia, n. 3, 1932) .

L 'A. osserva che ~ tumori rnuscolari omoplas tici d ella vescica urinaria, un temipo con fusi .con i processi infiia1m:1 natori d·e lla vescica e ·d ella prostata sotto la gen erica d enomi.n azione di fungUJS vescicae (Ch opart) sono piuttosto rari; .di quelli pubblic ati sono p o.chi i casi diagnosticati ed operati per tali . I..' A. ne riporla l ll!l :-:.aro 0per'.l to 1 indi :pél ssa .a fare uno studio d 'insieme d ei l eiomiot11i . Caso: Contadina di anni 37 maritata. Padre morto a 61 a nni di carcinom a d e llo tomaco. La paz. da 7 mesi aveva disturbi n ella minzione carn.tterizzati da pollachiuria, li eve e·m aturia seguiti da dis uria e stranguria . L ' es. d elle urin e dava : traic·cie di a lbumina, nu·m erose emazie e leucociti. La cistoscopia m0strava a sin . e in basso una rilevatezza globosa ricoperta da mucosa li scia , solo in un punto ulcer.a1ta. Sbocco ureterale di sin. na\Scosto . Venne formulata la diag nosi di tuim ore cavitario con ulcerazion e. La c istografia fece ved·e re un dif&tto di riemrpimcn l o a carico ·del contorno inf. di si11. Praticata la cistotomia soprapuib. vien e inc isai la mucosa e si asporta un tumore di gr. 60 avente forma irregolare, co•n sistenza elas tica, col orito g ia llo-rooeo, .e.on base d ' impia nto • ampia. . Il tumore in parol1a risulta mlicroscopicam ente co.s tituito di massei compatte di cellule allungate, r aggru·p pate in fa sci con rrlu•c.l.eo a baston cino e protopLasm,a forte m ente colorato da ll 'eosina. D ai caratteri m o·rfologici e ti·n tori ali si riconoscono le fibre mu1s.colari- liscie divise da tessuto .conn ettiv o. Trattasi di miofibroma , simile a c1t1 elli ch e comun em ente si riscontran o nell 'utero . 1

1

Molte sono le denominazioni da.te a questi tumori. L' A. preferisce chiamarli mio fibromi o semp1 i r~ mente le iomiotni, dc nomi11~uio1ne ·c he chia risce meglio l 'orig ine e la na tura iistioide ,d el tumore. I tumori vescicali benigni a fibre muscolari lisci e fino ad oggi noti ammontano a 40 casi. Essi prevalgono n.e lla .donna . Sono stla:ti osservati tra i 30 e i 50 anni. L' A. esamina le teorie isti~patogen etiche prop enden·d o peffl la Leoria em1brionale di lJuranteChonheim. D escrive le forme a nato miche e d i relativi S€Jiooni fisici e funzionali interpretandone le cau se e vagliando i m ezzi p er ricer carli . L 'A. tratta in succi.n to ·de lle complicanze e d eilla terapia ch e ·dev.e essere chirurg iClai tanto ne i leiorniomi c avitari •quanto in quelli interstiziali e periferici. Rileva i buoni risultati post-operatori imme diati avutisi in quest'ultimo ventennio e il fe lioe esito otte·nUJto n·ella s ua operata. ScANUURRA.

I leiomiomi della vescica. { GAROFALO.

1257

SEZIONE PRATICA

,

La pielografia con a brodil per via rettale. (E. TANT. Bruxelles Médical, 22 m .aggio 1932). . L 'abrodil .e ra da princi•p io adoperato· soltanto per via endovenosa n·ella pielografia p er via re trograda. Fu Kohler ch e lo· usò per primo sotto forma di e nteroclisma . Il malato da esaminare vi en lasciato digiuno da l g iorno prima. Due ore prima d ell ' inie~ zioinie intra-rettale di abrodil, si pratica un clis tere. La soluzione opaca vien preparata sciog lien·do gr. 30 di a brodil iirl 50 cc. <li a cqua, con aggiunta di 15 gocce di lau1dano. L 'iniezione si fa ne l r etto per m ezzo di una sonda. Una prima radiografia è presa dopo una trentina di minuti e sviluppata subito. Se su di essa n on si scorge alcuna tra ccia .d ei bacinetti, J.a second.a radiog rafia vien presa al 60° minuto; sei invece si con stata un inizio· apprezzabile di eliminazione di abr o·dil , a l 45° minuto. Occorren·d o una t erza radiografia viene ese·g uita tra il 75° e il 90° minuto. L ' A. ha praticato in quattro malati, la pielografia perr \1ia re tta,l e otten ei1do s.em .pre risult<.t t i rr1olto sodtli sfu c~nti. Precedentemente K ohler, Sichel e Boeckel avevano fatto d ei tentativi quasi infruttuosi . È n1e rito d ell 'A. di aver ·d eterminato più esattam ente il momento ·della eliminazione m assim.a, il chie g li ha perm esso di a tte.ne.re d ei clich és pie lografici la cui n·ettezza è ·da paragon.a r si con quella di molte pielografi e otten ute con la intro·duzio,n e d el liquido· opaco per via e ndovenosa. Del r esto questo n1.etodo è solamente al}' ini zio e d è d.a. .aug u.r,a rsi ch e sarà perfezionato fino al pu.n to di poter rival eggiar e con la pieilogr afia pe·r via sa:nguig na d ella quale, co a a~~ai con fortante, non h a certi i~c onvenienti . V1cENT1~1 . 1


1258

<l IL POLICLINJ CO »

Sorprese nella chirnI·gia della prostata. ( 1\ilELTZER.

Th e Urologie and Cutaneos Rewiew,

vol . 35, n. 6, giug n o 1931).

L 'A. osserva ch e n elle m alattie chirurgiche della ·p ro,s tata il curare i vari dettagli, tanto

I

rprima ch e d opo l 'operazione è forse più im·p o1r tante della stessa tecnica oper.a toria per avere ·d ei buoni risultati. Vi sono d elle uretre ipe·rsensitive in cui il passaggio di un semplice cat eter e molle può determ inare d ei pericoli, mentre all'opposto ci sono d ei vecchi prostatiic i ch e fanno il cateterismo per anni tr:ascura ndo ogini asepsi. Vi son o uretre ch e sang uinatflo fa cilmente, ch e sono dolenti, ch e per il semplice passaggio di un cate tere danno febbre e ritenzione urinaria, ·e fin.anco fa tti di uremia. L ' A. ricorda ieh e in questi casi la reazione d ell 'urlina ci i.ndi ca se dobbiamo somministrare acidi o alcali. Distensione vescicale : .d ue tipi: vesciche croni1camente distese e vesciclie ,distese a cutamente. Qu1al ch e volta è p·e ricoloso vuotare completaine n te le vescich e diste·se, specie n·ei casi acuti. Allo svu otam.ento rapido pu,ò verificarsi con gestione de l r en e 1con co·nsegt1en te .anuria . Quindi è pru·d ente fa r e d egli svuotarr1enti parziali. Nelle ritenzioni acute e n ell e vescich e iperdistese è· consigliabile applicar e u.q. catetere 1ch e ·dreni la vescica gra.dualme nte ·e lentam ente. 1

'V' alore ed i11ip·ortanza del cistoscopio prima

di procedere alla prostatectomia. -

Lo studio cistoscopico d el la vescica ·e d el suo ·collo è di g r an·de importanza per l 'intervento da stabilirsi , per 1constatar e l 'esistenz.a di c.a lc·oli , diver licoli, n eoplasie. Non sempTte la c istoscopia può esser fa tta . Neg li individui con ·disten sione urinosa la cistoscopia dev'essere praticata solo quando lo consentano l e co ndizioni gen erali. Se è stato praticato il ·drenag.gio sia con catetere a permanenza che pe·r via soprapubica, la cis toscop ia si faccia solo d opo .a lcun e settima n e . t im p ortante osservare le condizioni .d el collo e p riecis.are I.a causa d ell.a su.a ·Ostruzion e se dovuta a fi.]) ros i , a contrattura o a d ipertrofia di u no o di p iù lobi pr·ostatici . Osservare I.a g rossezza ·d ei vari lob i; tale con o cenz.a è importante p er la enu cl eazione da f.ar si.

Vasectomia bilaterale per prevenire lf31 epididi111iti. - L'A . ha fatto sempre negli ultimi sei anni la sez ion e d ei d efePenti e non ha osservato p iù epididimiti. La vasecto·m ia bilater ale d eve precede re il c.a teter e .a perm a n e:nz,a . Se s i a r)pli1ca il drenaggio soprap11bic·o la vasectomia ·d eve esserre fa tta prim a d ella cistostomia.

Pericoli della prostatectomia in un temp·o. -

[ ANNO

XXXIX, NuM. 32]

L 'operazione i11 un tempo è più facile ma è pericolr>s.a . Pericolo di affrettar~ il li tempo dell'operazionP.. - Il II tempo deve farsi quanido le condizioni genera li d el .p aziente sono migliorate. Il t empo utile p·e r esso intervento vari:a, da caso a caso. Se tutto è favorevol e può farsi da 2 a 6 se ttima ne dopo il drenaggio. Qualche volta l '·enUJcle.azione 1della prostata va rimandata da • • uno a vari anni.

eonitrollo

dell'emorragia dopo la prostatec-

tomia. -

I due m ezzi migliori ·p er arrestare l 'emorragia sono: 1) z.affamento co·n. garza imb ev uta di tromboplas tin:a; 2) sacchetto di gomma disteso con liquido od aria collocato n e l1'uretra prostatica. In caso di anemia acuta provved,ere rcon tras fu sione. I.n caso di calcoli si provveda all ' asportazi-on-e. La rimozione di neoplasie o la escissione di diverticoli ·è difficile e devo.n o essere fatte dopo il drenaggio pr·elin1inare. 1 v::tnlaggi dcl m eto d o soprap11bi·co e1 ciel perin eale dipendono dall.a bravura dell'operatore. La rachia·n estesia sembra il mertodo migliore . Complicanze : pneumonite, uremia, adinamia cardiaca , emboli.a. ScANDURRA.

Esiti pflrmanenti di operazioni plastiche conservative nell 'idronet"rosi. (H. WrLDBOLZ. Z.

f . Urol. Chir. , vol .

31, f. 3-4,

1931). Nella cura d elle idrooefro.si, già da tempo si sonu proposti nun1erosi m etodi conservativi, i qua li p·erò - pur ra ppresentando quanto di m eglio si potesse d esiderare - non hanno mai avuto una du·revole fortuna . La rag ione di tali in·su ccessi , non con sisteva tanto nell 'appreizzamento inesatto d elle difficoltà tecniche , quanto n ella per su asion e ch e tali interventi .d ovessero fallire allo scopo, essen·do diffusa l 'opinion e ch e la an.aggior parte delle idronefrosi rico·n oscesse non una ·c.ausa nteccanica, ma una dinan1ica. Si ripeteva ancora qualch e co·sa di a n a logo di quanto su ccedeva molti anni or sono a proposito de11a prostate·ctomia. T a le operazione - secondo Guyon .doveva iriuscire inutile, in qu.a nto che i disturbi e la ritenzione d ei prostatici ricon·osceva soltanto una cau·sa din.ami ca e non m eccanica. Ma i fatti h a11no sm entito una tale afferm azione. E ppure n on n1'-lJl CC:.t no n ella letteratur:i e5f>111p i di p lasti cl1e b etn riuscite e co11trol1.ate autoptican·1ente a ·distanze ragg uardevoli dal] ' intervento . Ì\1a son tutti contributi isola ti . Wildbolz espone la sua casistica. Su 86 casi di idron e frosi , egli praticò subito i.n 59 l1na nefr,ecton1ia; n egli a ltri 27 fu tentata una cura con servativ.a. In qu esti ultimi, la cau sa d el}'affezion e ri ~ i ed.ev a· 11 volte in ostacolo da va so accessorio. 7 in un.a stenos i o presenza di $p1eroni dell ' uret ere, 8 in UJn suo ing inoc-


[ANNO

XXXIX,

NUl\{.

32)

chiamento. In un sol caso non era dimostrabile u·n ostacolo meccanico. L'importanza del vaso aacessorio nelLai produzione dell 'idronefrosi vien e assolutamente negata da alcuni AA. Eppure - esclarrta Wildbolz - il mu tamen to de lle cond.izioni anatomiche dopo sezione del vaso è cosi evidente, ch e non ne è possibile negare gli intimi rapporti tra i due fenomeni. Wildbolz, .p oi , ·è contrarjo a lla sezione del vaso , poichè la possibilità di u:n infarto (i vasi aocessori son vasi terminali I) esiste sempre anch e quando non dia segni clinici evidenti e p€rchè non è possibile n egare aprioristi camente la minaccia di un'emorragia seconda-· ria talora mortale. La sezione ·del vaso è leci t ai solo quando si tratta di una vena eJ quando la sua compre ione digitale sia ~guita da u11a zona li1ni tatissima di alterata colorazione . Ma come regolarsi dunque in tali casi? Talora può riuscire di .l iberare l ' uretere dalle sue aderenze 1col vaso e ·di proced ere poi ad una nefropessi. Ma è un'evenienza rara. Gottstein con iglia la sezion e e la sutura in posizione adatta ·del vaso a ccessorio; ma la propos ta non' è stata mai seguita. Invece .l 'opevazi.o ne di scelta d ev'esser ]a sezione dell 'uretere e la sua struttura capo a caPo in posizione favorevole. E difatti W . riporta per esteso· a lcuni casi personali IDei quali la stasi pielica scomparve mediante l'operazione tSuddetta. Questi ris ul.. tati offrono anche un interesse tra ord inario in quamto ch e dimostrano· come la sezione o la resezione d el punto pieloureterale non o tacoli la propag azione dell, onda peristaltica nè il suo ritmo; contrariamente all 'opinion e di Alsk1n·e e di Legueu. L 'ureter e resecato, n el punto di incr ocio d ei vasi, non ·p resentava sem·p re i segni di una cicatrice, ma so]o un aumP.nto del c·onnre ttivo nella •m usco1are , infiltrazioni leu cocitarie perivascolari; eccez iona lm ente un'atrofia muscolare ·dell 'uretere, con ispessi·mento della mucosa. Notevolmente d eformata era sempr e la zom a compressa dai vasi. La tecnica seguita dal Wi1dbolz è quanto mai sen1plice: consiiSte nella r esezio·n e del tratto accavallato di uretere seguita d alla sutura capo a capo in g iusta posizione. Sutura a punti ~t~ccati in C'-algut finissimo con tre p·u nti di sostegno. iDi importanza fondam entale è un drenaao-io pieilico protratto per 10-14: giorni onde evitare la disten sione d ella linea di sutura. Dalle storie riferite· a·ccompagn ate da r elati' 'i ·p ielogr:ammi ·e merge la con clusione ch e il successo, controllato anche a distanza di tempo co1n sid1erevole d all 'intervento, si manifesta evidente non solo dop 0 la ·reseziom1e· ma Rti-ch e dopo 1-0 piclcmeostomi.".\ 2 i ·operazione di 'F engcr. Solo du-e volte il su ccesso mancò e n ei due casi su ventii ette si tra ttava di idrone frosi in cui non fu potu:to dimQstrare un ostacolo meccanico. Ma a confo·rto dei resultati ottenuti è da ri rord<tre il fatto che il successo se1

1

1

1

1 1

1

1259

SEZIONE PRATICA

gud l 'i11tervento anche in remi infetti, ciò ch e contrasta con ciò ch e venne affermato da altri a utori secondo i quali la presenza di una infezione controindicherebbe se.nz 'altro una terapia con,s ervativa. Non bisogna ritenere per ò ch1e interventi conservatori i11 reni idronefroti1ci po·ssano guarire con una restitutio ad integ·rum perfetta. Bisog11a contentarsi d ella g uarig ione Qlinica ie 1d·a11 'arresto dol1a !prog r essività d e l m .a le. Purtroppo è difficile giu·dicare ·d ella capacità fun ziona le di un rene idronefrotico. Bisogna si,n cerarisi poi anch e d ella capacità contrattile dell 'uretere m ediante eccitamen:ti meccanici. Ma ta li t entativi vanno fatti soltanto dopo la liberazione compl eta del tratto n1.a.lato. Una ola indispensabile pre111essa per la pos ibi1ità di u11 su ccesso: la pr 13 ~ enza dj un osta·c·alo meccanico. Ma la g iu~ La inLer p retazione ·del reperto offre g ravi difficoltà : qu·e sta forse è la ·rag ion e d ella diverità di opi11ione d ei diver.si operatori. l\ia i reultati degli interventi ·di Wildbolz a utorizzano anzi obbligano ogin~ chirurg·o, di fronte ad urna idronefrosi verosimilmente da cau sa meccanica ad una terapia ·conservativa, per lo meno in un ·primo tempo . E. M1NGAZZINI. 0

PROBLEMI DISCUSSI. Sulla diagnosi e cura dell"aseesso del polmone . I

L '.ar,g omen-to è stato oggetto di ampia discussione il 3 febb·r aio J932 i•n un ',a.dunanza d ella Sezione di m edicina e chirurg ia cl ella Reale Società di Medicina1 di Londra dopo una. r elazione ·di R. A. 1' ourng (Proceedirig of th e Sociely of medicin,e, m.aggio 1932). Questi , dopo avefl accennato alla diffico,l tà di classificare i tÌ])i di ascesso polmonare e le su e cause, ha detto ch e g·li .ascessi polmon.ari po so·n o dipendere d a ina lazion e di .co:rpi estranei o di mat.eria]e infettivo nei bronchi (e p esso qu1esto a;.vvien e n el lobo supe1riore) o da polmonite (ascesso metapn1e um9nico) o da emboli (ascessi embolici) o da estem sione al tessuto poln1onare di i)r ocessi sup1purativi vic ini (broncr1i , m ediast ino , org·ani adclomin.ali , nali, ver.t ebre) o d.a liloer.azioni di tumori o da a lterazioni n ecrotiche ·di tessuto pol1no1na.r e con n1odificazio11i . . vascolari, o da ferit e d el torace o assoc1ars1 n rra.n g rena. L'empienta interlobare l) llÒ si111:ulare tanlo b e11e l 'ascesso poJ111onare da esser e a volt e i1npos~ibile la di<t gn osi differ en ziale. La cli ag·nosi di f ferPnziale f ." ! In bron·c hie lta c;ia <· pO•$Si bile qu.alch e volta soltaITTto col lipiodol . L 'ana1nnesi l1n p,articolare ir11portanza nella dia.g·nosi. Bisogna .ricor·d.a re ch e non ~ e n1pre l 'ascesso polmo11are h a inizin a c uto . J_,'ascesso, p·olmon.a re può dare febbre a lta o 110', r egolare o irr~golare, può aocon1pagin.arsi a tosse a volte paro ~·si stica, oo·n 1espettorazione abbon·damte di" pt1 quando l 'ascesso si è a•perto. 1


1260

[ANNO XXXIX, Nu:l\1. 32)

cc IL POLICLINICO »

Nell 'ascesso cronico }'.e spettorato som1iglia a quello ·d ella bro·n chi ettasia e può· disporsi nei 3 strati noti. L 'emottisi si ha nel 70 % dei casi e può qual:oh e volta esser e mortale. C'è spesso dolore e dispneia; nei periodi a c u.ti si hanno profuse sudorazioni. I sintomi fi sici d el! 'ascesso polmonare· sono spesso lievi e d equivoci in modo sconcertante· se 1,ascesso è profo.n do posso·n o anch e man.e.arei' sintomi. P er lo •più c 'è ottusità con riduzion·e d el murmure e presenza ·di rantoli; sei si hanno rapidamente fenomeni cavitari la diagnosi d~ asc~sso. è pi~ facile. Negli ascessi multipli· d1ssemtJ n.at1 la s1nto·m atologia loic.ale p1uò essere quella di una broncopolmonite. Le dita a bacch etta ·di tamb.Ulfo possono formarsi quando la malattia dura da 6 a 8 settim.a:ne . L'esam e radiologico, specialmente n elle fo·r n1e non .a cute, è spesso ·deci sjvo per la diag n osi . Specialmente se si fanno varie proiez i ~ni e si u sa a n c.h e il lipiodol , il qu.a le •p erò abitualmente non penetra n ell 'ascesso, essendo per lo più ostr11ito il bronco· ch e vi conduce (a volte però vi penet;r a si.a pure con p·oche gocce). La. leucocitosi è costain te. L 'esarne d ell 'espettor.ato è importante sopra tuJtto n ei riguar.di d elle fib·r ·e ·elastiche, I.a cui presenza è contro l 'empiema i11terl obare-, e dov.rà essere comipl etato colla cultura. La puntura esplorativa è pericolo.sa. La cura d ev'essere u.n icamente medica all 'inizio, peTchè si sa ch e da 10-30 % ·d egli ascessi .c.h,e si aprono spontanea m errte guariscono, specialrnente se localizzati al lobo superiore. Ci si limiterà a trattare il malato all'inizio com e un polmonitico. Appena l 'ascesso si rom,p e, si m ett erà il •p.a ziente n·ell.a posizione più adatta per facilitarei lo s vuotamento ed impedire il riempime nto ·dell 'albero bronc.h iale. Si us ino espettoranti, e, se la secrezione è festida , balsamici . Nelle fo·r me gangre11ose è utile I 'a r senico in cornposizionei organica. Se entro sei settim.a ne non c'è tendenza a rnig liorare, si ricorra alla cura ,chirurgica, a·n ch e se l'asce·s&o ·Si è rotto; se no·n si rompe, I 'intervento può esser e indicato anche precoce.m ente. L' e,ra c uaziom·e b·r on•co,s copica è in·dic.a t1a1 solo n egli .ascessi rotti. La to·r a cotomia è utilissima in alcuni casi. Yown 1~ è ;nettamente contrario alla ·collassoterapia pneumotoracica, an.che se questa ha dato buoni risultati , per i p ericoli di rottura CO!n i.n fezione pleurica successiva. La toracoplastir.a si farà in ca1si di ascesso cronico, .g1';and e, o di ascessi multipli , specialm ente se con bronchiettasie secondarie. La frenicectomia può esserei util e quando I ,ascesso si è ape.rto spontaneamente ma il dre1naggi o {. !in suffi ciente o quan<lo si sta formando la bron chiettasia secondaria o prima di fare ll n a toracoplastica . 1

1

La lobectomia può essere utile, ma Yow1 o.. sp,era ch«~J non si es Len·d a di ·p iù e che col t em~ po non si adoperi. Non siamo in grado di evitare le ·più ()" ravi complicazioni, rappresentate dalla bron c~pol­ mo.nite settica e ·dall'ascesso cerebrale . Altre con1plicazioni che eventualrrrente si, dovranno ?urare sono l 'empiema pleuri•co, la suppurazione della parete toraci ca la fistola b·ronchiale . ' ~ella ·discussione seguita a questa comunicaz1.one :fohn ~unter ha insistito sul quadro rad1olog 1co dell ascesso, sulla n ecessità di non fa r e I ',anestesia generale se si ·d ecide di interve·n ire ed ha rico1rdato alcuni espe·r imenti su oi ch e ·dimostrano la via ·e m.b olica com·e via di produzio11e dell'ascesso polmonare specialrr1 ente se associata ad anestesia in.a latoria. James :Nlaxwell l1a ricordato c.h e col nome di ascesso polmonare so·n o indicate varie condizi oni , con1pr esa la gangrena, e ha trattato della diagnosi differenziale col cancro, c.oll 'empie·ma localizzato, coll'induramento polmonare e colla broochiettasia. Egli ritiene che il trattam ento m1e dico sia di scar sissimo valo.r ie, ment r e que llo broncoscopico sia importante. In modo particolare si è diffuso sul trattam ·e nto bromcoscopioo E. Negus. Alla discussione hanno partecipato anche P·eter l{erl.e y, S. T. Burwel e A. Tudor Edwards il quale ultimo ha raccomandato nella cura I~ pneumolisi. R . LusEN:\. . '

L' A T T U A L I T 'A T E RA P E U T I CA L'uso del Neon nella pratica del pneumotorace artificiale. ( Jl.! \.IMONDI e ALBERTAL.

.april·e 1932).

Archivos de Tisiologia '

Il Noo·n1 appartie n e a lla categoria de i ()"as ine rti mono-atomici, chia mati nobili a ca~sa d ella lor<} :stabilità, .a utonomia chimi1c1a1 ed . .' 1lilnocu1ta. Gli AA. lo ham.no adoperato in quattro malati sottoposti a lla cura ·del pneumotorace artificiale. Dallo studio :a ccurato di questi casi sooo giunti alla conrc lusione ch e1 il Neon si riassorb e ·p iù r.apidamente d·ell 'aria, non produce incidenti i.mm.ediati o · tardivi, non provoca versam·ento pleurico, complicazione f.requ.ente nel pneumo torace artificialei. Per quanto g li AA. non .a1b·b iano avuto a diJsposizione un gas 1cthimicame n.t e puro·, tuttavia essi sono ·d'avviso che la mis.oela d.a loro adoperata (Neon 74 %, Hallin 24 %, Azoto 2 °(, ) sia da preferirsi a ll 'aria :a•t mosferica filtrata comunemente in uso ·n ella pratica del pneumoto·r ace artificiale. Essi si ripromettono di cointinuare i: loro stu·di adoperando il gas Argon e g li altri ~.as ra.r i ch e potranno proic.urarsi. V1 cE'1TI N1. 1


[ANNO

XXXIX , NuM. 32]

NOTIZIA BIBLIOGRAFICA. G. H. RoGER e L. B1NET. TraiJté de physiologie normale e pl(]Jthologique, t. II. Alimentation et digestion. Vol. in-8° di pp. 565. Masson, · Paris, 1931. IF r. 100. t il 4° volume sinOTa pubblicato del Trattato di fisiologia normale e patologica che sarà completo in u:ndici volumi. L'opera è dovuta alla collaborazione di ciroo 140 arurtori, tra i quali sono compresi i nomi più 111oti dei hriologi della 'F rancia, del Belgio e della Spa-

gna, ecc. Il primo capitolo del volume trattai degli alim.einti e della razione alimentare; è u .n a trattazione fatta ,d a un chimico (IDesgrez) e da un fisiologo (Bierry), stringata, sintetica (54 1p ag. ) ma completa e perfettamem.te ag:giornata; forse rispetto ad altri capitoli è nel primo poco trattat.a quella parte che dà un partioolare interesse a tutta l 'opera e che è c ostituiita dall::. fisiopatologia. Anche le vitamine sono svolte in maniera sintetica e il capitolo non può dirsi completamente messo a ipunto rispetto alle questioni più recenti; la defici,enz.a è tuttavia lieve e "cusabile in· quanto si tratta di un problemr1 in piena evoluzione. Interessanti i brevi ·capitoli sulla fame e sulla sete: vi sono citate le con1cezioni d·el Gemelli sull 'istinto e le esperienze del 111ostro Valenti sulla genesi della flame e d ella sete; prevalentemente bene svolte sono 1e pagine sulla psioofisiopatologia e sulla fi siopatologia della fa!ll€, ma in queste ultime; sare·b be stato opportuno un acoeD1I1·0 all 'irperinsu1inismo. Nel capitolo suJle g hiandole salivari prevale largamente la tria1duzione d elle classiche ricerche sperimootali di 30-50 anni addietro sulla fisiologia della secrezion,e salivare. Il resto del libro è dedicato allo stUJdio delle secrezioni dello stomiac·o, dell'intestino, e della secrezione; esterna del pancreas. Capitoli a parte riruaridano lo studio d ell':aissorbimento digestivo, delle azioni microbiche nel tubo digerente e dei movimenti dell'apparato djgestivo. J_,a trattazione delle secr ezion.i digestive ~ mollo ampi.a oom·e l 'argo,m ento merita; a propo,s ito della secrezione gastriica sono riportati tutti i m ertodi di valutazione che si u sano ain, ~he in cliniaa1 comprese le prove cro·m oscopiçhe e ra diochim~1che e largamente svolti sono i metodi di dosaggio dei ferm enti gastrici. Sull ',o ri.gine dell'acido cloridrico l 'au1tore si Tjporta princi palmen.t e a lla teoria di M.aly se·co,n do il quale a"V'reJITebbe un fenom1e;n10 · ·di doppia scomposizi-0ne per il quale dal clo:r uro di "'alcio e dal fosfat-0 disodico, si formerebbe fosfato di calcio, cloruro ·di aa lcio e. a cido cloridrico. Di .grande importanza fisiopatologica è la trattazi on e dielle alterazioni d·ella serorezione e della sen sibilità dello sto·m a•co, qu ella de11 'iperseorezione cloiridrico peptica, d e 1 prob llerrii.Ja 1

1

1261

SEZIONE PRATICA

1

dell'auto digiestione dello stomaco, ·d elle ulcerazioni gastriche, dei microbi, dei gas e deli veleni ·dello stoma:co, delle f~mientazioni gastriche, delle 1con dizioni di vita nell 'organismo •p rivato dello · stomaco, o~gano ,o he dalle osservazioru cliniche e sperime~tali n()lll si dimostra del tutto indispensabile alla sopravvivenza. Parti1oolarmente interessanti sono i capitoli sulla fisiologia d €1ll 'intestino e· della secrezi0001le esterna del pa~creas. I fermenti dell 'inrtestino tenue sono svolti in .m anie:ra che può dirsi completa; l 'aUJtore si occupa anch e del1 esistenza di fermenti i1p otetici, de:lla questi o,_ ne se vi sia iadatt.am,e n.t o delle secrezioni d,e i fermenti alla natma degli alimenti; d·ella protezione ·della mucosa 1oon un.a an.titripsina contro l 'attacco digestivo. Notevo1er è anche la tratt.azione sulla ffumzi1on1i 1d'1e1Scr:~ion1ei del~a 1nucosa i:ntestinale: l'escrezione ·d el ferro, del calcio, del magnesio, la ripartizione d ell 'acido fosforico , del calcio, e del magn.e sio tra feci e urine : la funzione endocrina dell ' in.testino: la secretina. Interesse fisio-patologico presenrtano ~ capitoli sui ;riSUJltati ,della resezione •dell 'intestino, sulla sindrome d 'occlusione intestinale, sulle relazioni funzionali fra intelstimo e pancreas. Lai questione della secr.etina è ripresa da Delezenme ne lla trattazione sul pancreas: la seore tina, la prosooretina, le conoeziom.i di Bayliss e StaTling; la specificità della secretina , la sua natura chimioo-fisica, i meccani·s m·i nervosi umorali ,d ella secrezione ipan1creatica; seguie la molto ampia tratt.azione -dei fermenti pancreatici. Origmale pe.r un libro di fisiologia -è il modo come è ·svolto il capitolo sulle azioni microbiche n ell 'intestino: la flora microbica delle varie secrezioni del tubo digerente, la ques tion1e se la flora mi1crobica si.a indispensabile alla nutrizione, come si svolge la vita senza micro,b i in com.dizioni spe.rimen.taJi. Chiud•e il volume il capitolo ·di Binet sui movimenti ·d·ell 'apparato dige,r ente sia nei rapporti con la fisiologia comparata cl1e 001n , la clinica e ·con la radiologia. Si tratta in oomp1esso ,d i un libro n erl quale lo st'UJdio ·degli argomenti tra.t~ti è esteso e ;preciso, e può mteressare oltre il fisiologo specia lmente il m.edico in quiaiilto son o tenuti pre sen.t1 spesso i ri~errim1ern.ti alla p·a tolo·gia e anche alla clinica. L 'interesse ·dei punti in cui è svolta la fisio-patolog ia è co ì . g-rande da i1111ducre a sentire la man1canza nella bibliografia di un grarn·de trattato ,d i ve:I'ia fisio-patologia, in· cui v,eng.ai .dato il più ampio svolaim ento alla trattazione dell e fun zioni ·degli organi m ialati espressiop.e della capacità di adattamento1 dell 'organismo. Un difetto tuttavia non è fa cile perdona· r e a l libro e·d è la manca:n·za ·di citazioni suJÌ co·n tributi certo non tra1scurabili della Scuola Italiana alla · fisiol·o gia dell'arp1parato ,d igeriern'te. 1

1

1

1

1

M.

MESS I NI.

I


1262

« IL POLICLINICO »

CBNNI BIBLIOGRAFICI. (1) G. ARcOLEO. Le malattie sessuali. cc La Pro.ria »,

Milano, 1932, L. 9. Il volumetto in omaggio al suo sottotitolo: cc Promemoria pe;r g li stu·denti di medicina e consig li utili iper. il profano » è nello stesso tempo un brevie compendio di dermosifilo,patia e una guida alla profilassi in·dividuale oontro le malattie sessuali. MoNACELLT.

F. MARTA. Gonorrea. (Difesa sociale e personale). U. Hoepli, edit., Milano, 19.3 2, L. 12.

L' A. espone il 1c·omplesso quesito della ,p rofilassi individuiale e sociale contro il cc male più 'd iffuso ». I frequenti ricordi .s torici, la forma piana e pienia di brio rendono il volum1etto di lettura facile e piacevole al profano al quale è più special.mie1nte in·dirizzato, è di un certo im.teirresse anche per il medico !Cl1e difficilm·ente trova svolti con sufficiente ampiezz,a queste nozioni nei comuni trattaiti. MoNACELLI.

R. BERTOLOTY. Pawta para el dliagnostico )' tratamiento de la blenorragia. I. Morata, Ma·drid, 1931, 6 p. tas. Dopo brevi considerazioni su l 'importanza del terreno (nel senso ·di ip redisposizioni locali e generali) veDt,rnono ampiamente illustrati diagnosi e terapia dell'infezione gonococcica. Numero,s i schemi rendono più facile la oon1prensio1I1e ·della materia. Un'ultima parte di questai « guida » soritta con gra.n ·d e senso di praticità, ·è riservata .alta )d esorizi01ne tiecnica cllil~e IlljanUlali~à in uso n ella terapia della blenoirragia, ivi !Compresi uretroscopia, metodi fisioterapici e chirurgici. Una appendice illustra brevemente la m etodica d·e ll 'acoertamento di guarigioine. MoNACELLI.

[.ANxo XXXIX, NuM. 32]

conda. Nmnerose pagine sono consacrate allo studio dell'allergia e a qu1ello a1ei rapporti tra le alteirazioni del 1sistemia neuiro-endo·c rino veg1etat~ vo e l~ reazioni della out e .nor.male e patologJJca. Un gran nu.n1ero ·d i illustrazioni lJien ·dimostrative, in gran parte riproduziomi di fotografie del n1useo d:ell 'Hopital SaintLouis, oompleta il bel ,--0lume. · MoN.l\.CELLI. . 1

E. A. AuBRUN. Pelada experimental de Max Joseph. T·esi ipresentata alla facoltà di scienz.e medich·e di !Buenos Aires. L6pez, Buenos Aires, .. 1931. Nel 1886 Max Joseph riferì di aver otten UJto in anim:ali di aahorato,iiio, ,per \mezzo d,elJa sezione ·del 2° mervo ceirvical·e, 'llil comI)lesso .sinton1,a tico se n·on identi1ci0 m1olto a11alogo a quello· de.ll'alopecia areata spontanea ·d ell 'uon10. Aubrun, in una tesi n1olto elabo{'ata e co11dottai con se,rero metodo sperimentale ·d imostra comei tra lia cosidetta alopecia sperimental·e di Josepl1 e quella sponta111ea. dell 'uomo 11on vi sia nu1lla di com,u ne, sì che la patogene•si dell 'Area, Gelsi rim.a ne. · ancora da dimostrare. ~10NACELLJ.

ACCADEMIE, SOCIETÀ MEDICHE, CONfiRESSI Congresso Sani tari o degli Spedali Civili di Genova. Seduta del 22 giugno 1932. Presidente: Prof. DA GRADI .

1

Prof.

C ATTERINA. -

Prof.

GERVINO . -

Considerazioni diagnostiche e terap·eutiche sii alcu 1i.i casi di chirurgia d'urgenza.

1

A. DEsAux e t A. BouTELIER. Manuel pratique de dermatologie. Volume in-8'0 di 1232 pag. e 640 ill. Masson, Parigi, 1932. Fr. 250. Il tmttato 1oh e Desa:uoc e Bou1teliex ci pre.sentano ·s e non può per la sua mole e per la manieTa stessa 1con cui la materia è presentala venire raocoma·ndato allo stu•d ente e al medico pratico, :rappresenta d'altra parte UID.'opera di in·dubbio interesse per il dermatologo. La :parte di ·descrizione clinica rispecchia le oonoezioni e la terminol·ogia di Brocq, di cui g li Autoir i er.am.o iallievi, ma U!Ila gran parte del volume tratta, secondo le più moderne concezioni, 1ei in base ai risultati delle ricerche più recenti, 1e relazioni fisiologiche e patolog iche ·della pelle ·con l 'organismo cl1 e essa ricopre e ool mondo esterno che la cir(1) Si prega d'inviare due copie dei libri di cui

si desidera la recensionP..

L 'irnportariza se1neiologica del jerto·me1io di Blumb erg 1iei pazien..li colpiti da perf orazione ulcerativa gastrica.

Studi sul ricambio carboidratico.

Prof. AGNOLI. - L 'O. considerando il problema dei rapporti tra orga11i linfatici e glicoregolazione illustra i primi dati ottenuti studiando la curva glicemica in ~oggetti con affezioni appendicolari acute. L 'andan1ento diaLetiforme della curva viene valt1tato alla stregt1a di diverse possibilità interpretative. L ·o. ri[erj sce i11oltre i primi risultati ottenuti dal tratta111ento endoverioso con molibdato ammonico i11 un gruppo di diabetici veri. In tutte le forn1e gravi , inedie e li~vi, si è verificato un ab])assamento 1 se pur modesto, della glicemia e della glicosuria, mentre il sale n1eta1lico, già studiato farmacologicamente in pr~~edenza, è del tutto in11ocuo per l 'oorganisn10 . Sull'anemia da Leishmania.

Dott. C:ARTAGBNOVA. - L 'O. descrive quattro casi o servati 11el reperto })ediatrico'. Ricerca del parasj ta positivo r11edian te puntura della tibia. Sinto-


f.~N:\o

XXXIX, NuM. 32]

SEZIONE PRATICA

n1atologia classica co 11 febbre a punle, sple11on1egalia , anemia. Importante la leucopenia con m onocitosi. Cure con I 'antimonio con risultati felici i11 3 casi ; un am1nalato è deceduto per bron copol1nonile.

Rilievi statistici sulla tubercolosi polmonare. Dott. !YIANGINI. -· L ·o. ha passato in ra seg·11a 1 21 storie cli11iche òi malati affetti da tuber colosi polmonare che ha classifi cato secondo 1'età, la profe·ssione, il luogo di nascita, lo stato civile ~ il decorso clinico, ricavando dall 'esposizione di ciascuno dei suddetti gruppi statistici alcune cons iderazioni d 'indole ,profil attica e clinica. Do tl .. VACCARI. -

ne

L e simpatosi sec r etori e esocriin rappor lo alla cloremia.

En cefa lite acuta nel decorso c1; p olrnortif e con esito in guariglone. Il Segretario : Prof. GELERA.

Sul trattamento delle bronchiectasie nell'età infantile. l)rof. G1No FRoi'l"TALI (R. Cl in. Ped ., Padova). L 'O. richiama l 'atle11zione ulla frequenza e sulla sintomatologia delle bronchiectasie dell 'età infantile. Ha ottenuto ottimi risultali che durano già cla sei ~ dodici m esi su alct1ni bambini trattati co11 p·n eumotorace. Ha constatato la cessazione di tutti i sintomi che accompagnavano lo stato- morboso e contemporaneamente la ripresa della crescita no,r male in peso e in statura. Circa gli esiti lontani di questa terapia l 'O. no.n p uò ancora riferire in base ad osservazioni pro1p rie. Discussio11e : pToff. CARLO MoLON (Venezia); A. FAGIUOLI (Verona); VAnrsco (Udine); G. JoNA (Ve1iezia); F . DELITALA (Venezia); A. GASBARRINI (Padova); FRONTALI (Padova). 1

Glomerulonefrite e secondo periodo di Ranke.

Dott. ConRADJ. -

Federazione Italiana Nazionale Fascista per la lotta contro la tubercolosi. (Sezione Veneta). 1° Convegno r egionale (Venezia, 12 giugno 1932j. Seduta

rinlfJ11~ rt_diana

(At eneo Veneto).

Pre id ente: Prof. ANTONIO GAsBARRINI. ·

1263

Prof. JoNA 1,.\Ten ezia). - L 'O. fondando si su casi di propria osservazione espon~ il concetto che la glomerulonefrite po sa essere, in d eterminati casi, l 'e ponente del periodo di generalizzazione dell 'in fezione tubercolare secondo la dottrina di Ranke. Anzi è inclinato · a ,pen sare, data l 'enorme diffusione dell 'infezione tubercolare, che tutte le glo111erulonefriti, d i cui sfug·ge la causa, sieno d i questa natu ra e rappresentino allora o l 'unico o il J:>Tevalente esponente di questa tap,p a della t ubercolosi. Tale glomerulo11e'frite può risolversi o può evolvere verso una cronicità, che co ndu ce il re11e aij 'una o all 'altra delle fo rme anato·mich e, più spesso al piccolo rene grinzo. 1

1

Presentazione di un caso di bronchiecta1ie trattate con successo mediante toracoplastica.

'

Prof. GIAN MARIA FASIANI (Clin. Chir., Padova). - Di fronle alla grande incertezza che ancora esiste intor110 al problema d el trattamento del1.e bro11chiecta ie, sembra all'O. utile vengano d1.scussi anch e i singoli casi nei quali è ta to otlen uto il s uccesso. Per ciò presenta un soggetto operalo oltre du~ .anni fa di toracoplastica per una grave forma d1 bronchiectasie dei lobi inedio ed inferiore destro € rimasto poi durevoln1ente guarito . 1'rattasi di un uomo di 34 anni che presentava to se con abbondante escreato purule11to fetido, era intermittentemente febbrile con gravi alterazioni dello stato generale. L 'esame radiologico mostrava opacamento del campo poln1011are d estro, addensamenti }Jaren chiinali dei lobi medio ed i11ferio,r e destro. La broncografia faceva vedere a111pie e numerose cavità. Un tentativo di pneumotorace era fallito. Venne eseguita un 'estesa toracopla Lica jn quattro tempi, nei primi due si eseguì la resezione dei ,p ezzi costali posteriori , ne~ due tempi successivi la resezione d ei pezzi costali ari teriori. Dopo 1'inlervento .la espettorazio11e è d efinitiva: n1e11le scomparsa ; il paziente ha ripreso il suo lavoro e11za più risentirne alcun disturbo. Il caso presentato dimostra ch·e la toracoplastic a .può guarire forme gravi di bronch iectasie unilaterali circoscritte : coin dizione indispensabile per il ~uccesso sembra all 'O. essere la estesa demolizione toracica raggiunta attraverso un 'operazione in più tempi; soltanto in questo 1nodo, infatti, si può òttenere un collasso completo d el polmone quale appare n ecessario per ch è le cavilà suppura11li ri111.a11ga110 dure,·ol1nenle abolite , e per cl1è i proce si di sclerosi si renclaI10 efficaci .

Osservazioni radiologiche sul polmone non compresso dei pneumotoracizzati per tubercolosi. Dot t . El\rILro BrooLr (Venezia). - Su una cinquantina di ammalati d~ tubercolosi polmonare portatori di 1}neumotorace terapeutico in varia lase di sviluppo, ha potuto osservare, quasi coLa11temente, nel polmone non com.presso, una zona ben definita ed anche ben localizzata d i iperlu111inosità che rapidamente e precocemen te si Ya costituendo. Questa zona è situata basilar111ente e lateralmente. Ritiene che tale zona enfisematica sia zona di elezion.e, -perchè l a r egio ne basilare è più mobile, e pii1 espansibile di tutto il resto d~l polmone per ragioni anatomiche ed inoltre .perchè gJi altri campi polmo nari vengo·n o a risentirne indiretta1nente della pressio1n e controlaterale eser citata più agevolmente dal polmone compresso. 1

1

Prof. CASAGRANDI (R. Istituto d 'Igien e, Padova). -

Studi sulla eterocereolisi del baciblo· tubercolare.

Discu ssione: prof. GASBARRINI (Padova). Dott. INo CEBBA (Ven ezia). -

Concomitanza di lesioni polmonari e osteoarticolar_ i.

I preparati aurici nel trattamento di alcu ne varietà cliniche di pleurite tubercolare. Dott. G. DALJ:..A ToRRE (Venezia). - Comunica i segu enti risultati ot tenuti còn la ter apia aurica : 1) n elle pleuriti essudative a deco·r so, p~olun­ g·a to affretterebbe la defervescen za e la ripresa d ello stato generale ; 2) nelle pleuriti a successiva localizzazione cointrolaterale [·rrestereb.b e la evoluzione della seconda localiz?azione e n e d eterminerebbe la regre ~ io,n e rapida;


1264

<<

3) nelle pleuriti secche (coricopleuriti) influirebbe in modo del tutto effimero sull 'andamento termico e molto mediocremente sulle condizioni generali e locali. Discussione : prof. B. VAsoIN (Padova). Sulle iniezioni dei sali di calcio. Dott. G. D 'ALBERTON (Venezia). - Riferisce sui risultati ottent1ti in ammalati di tubercolosi con iniezio·n i d~ vari preparati di cloruro e di gluco~ nato di calcio. Risulta.ti apprezzabili ha osservati nei casi lievi ed iniziali. Piccoli segni radiografici della pleurite. Dott. G. LENARDUzz1 (~adova) . - Mediante particolari pro,i ezioni (obliq11e, !!iterali, cranio-dorsoventrali) egli ha potuto mettere in luce ,piccoli segni di pleurite. Illustra le sue osservazioni con numerose radiografie.

Prof. G. OsEIJ.ADORE (Padova). -

Con.si_derazi.onj

sulla pneumectom~ sper.imentale.

Prof. Gio. BATTA Fiocco (Venezia). -

Osseroazioni intorno alla statistica 1ielle tubercolosi cutanee a Venezia dal 1903 al 1931.

Discussione: Prof. G. TRUFFI (Padova). Prof. G. HALFER (Clin. Ped ., Pado va). 1

Le in-

filtrazioni ep.i tub_ercolari .nell'tnfanzia.

Adattamenti della dieta Gerson al trattamento della tubercolosi infantile. • Dott. A. CoLIN (Clin . ~1ed. , Padova). - Sopra dieci bambini affetti da varie forme polmonari sp~cifiche trattati con la dieta Gerson ha osservato che essa è perfettamente tolleré\ta e che fin dall 'inizio della cura si è ottenuto un notevole migliora1nento delle condizioni generali di nutrizione e sanguificazio,n e e un notevole regolare accrescimento in peso. Illustra dieci diaipositive.

Dott. BoN01'-1cN1 (Clin. Chir., Padova). -

fA~NO XXXIX, NuM. 32]

IL POLICLINICO »

Stenosi

duodenale bas<>a da ghiandole tub~rcolari.

Discu ssione: prof . GASBARRINI (Pado·v a). 1

Seàula pomeridta.n a (Ospedale al Mare di Lido).

sotto for1na di artrodesi extra-articolare o di intervento ortopedico per ristabilire forma, atteggiamentQ corretto ed, in casi particolari, funzio11e. Si può trovare indicazione anche 1per uri jnterYento preventivo, sotto forma di ri1nozione di piccoli focolai para-articolari. Discussione: proff. F ASIANI (Padova) ; DE FRANCESCO (Venezia); DELITALA (Venezia). PrQf. S. C1Acc1A (Venezia). -

Sulla difficoltà dell{] diagnosi difjerenziale tra car cinoma ~ tu.b erc,ol osi ver tebr ale.

Prof. DE FRANCESCO (Venezia). -

Metodi e risultati nella cura della spondilite tubercolar e.

Discussione : proff. FASIANI (Padova); DELITALA (Venezia) ; C1Acc1A; DE FRANcEsco. Dott. C. CALABRESI (Padova, Clin. Med.). -

Pres-

sione media e tu.b ercolosi polmonqr~.

Sugli esiti a distanza della laparotomia curativa nella peritonite tubercolare. Dott. LoLLI (Venezia). L 'O. espone i dati dell 'inchiesta esegu~ta a distapza in ammalati di peritonite tubercolar~ operati con la.parotomia e no·n operati ~ dimostra come le peritoniti sierose dieno una percentuale di guarigione enormemente superiore rtelle no,n operate che nelle operate e che queste ultime dieno una mortalità (per tu~rcolo,si peritoneale) molto su.periore alle prime. Discussione: pro f. GASBARRINI. 1

Considerazioni sul reumatismo tubercolare di GroccoPoncet. Prof. L. MAGNI (Venezja). - L 'O. presenta un caso di reumatismo cronico in un bambino di 12 anni ed esamina il va~ore clinico e nosologico del reumatismo tubercolare. ·

Dott. G. PELOSO. -

Contriprito• alLo studio clei

tumori del polmone.

Relazione fra traumi e tubercolosi locale. Prof. E. FossATARO (Venezia). - L'O. dopo aver fatto alcuD:e premesse sull'eziologia e patogen esi di alcune forme di tubercolo·si, ritiene che il trauma po ssa non solo rivelare ed aggravare una lesio1ne tubercolare di un organo, ma esserne causa determinante e diretta. Clinicamente, secondo l 'O., la tubercolo·si locale d~ origine traumatica, non può avere che la forma caseo-ulcerosa-sup,purativa. Descrive un caso in cui il trauma fu rivelatore non causa della malattia. 1

Pro e contro gli interventi chirurgici della tubercolosi osteo- articolare. Prof. F. DELITALA (Venezia). - Chi ha compiuti gli studi medie~ nel primo decennio del '900 ha sentito l'influsso di due fattori che 10 hanno spinto verso il metodo conservativo ad oltranza n ella cura della tubercolosi ossea : 1) la reazione nata dopo le resezioni articolari applicate con eccessiva larghezza e senza una tecnica adatta; 2) il clamore che :p roveniva dalle montagne della Svizzera ove non solo si guariva la tubercolosi ossea ma si CQnservava la funzione. Esagerazioni da una parte e dall'altra che ora si cominciano a scontare; basti dire che alla terapia di alta montagna, da quelli che vivonq. i~ città di pianura, si comincia ad opporre il trattamento di aria fresca. Il metodo con servativo inteso come cura ortopedica di immo·b ilizzazione e scarico della parte malata e come cura igienica generale di sole, del mare o del mo·J!-te nulla ha perduto del suo valore, essa è la cura fondamentale a cui conviene restare fedeli, ma non basta: nell'adulto, superato il primo stadio del male, vi son o con frequenza le indicazioni .p er una cura chirurgica, sotto forn1a di resezion~ di un foep1aio troppo esteso perch è si po_.. a sp erare in una guarigione spontanea, 1

1

Prof. GHERARDINI (Clin. Med ., Padova). -

_T uber-

colosi e ricambio.

Prof. A. VARISCO (Udine) . -

Consideraz.ioni sulle questioni disciplinari negli ·i stituti di ricovero p er tubercolosi. ·

Dott. G. FERRANDO (Udine). -

Segneto projessionaJle e d~nuncia9.ilità della tuberc.olosi.

Dott. D. BETTINI (Udine). -

Contrib.uto anatomo-clirtico allo studio della ginecomasti_a in co rso della tubercoilosi cro.n ica dell 'apparato respir<ktorio . 1

Dott. C. BoTTOS (Venezia). ·- Cutireazione bila. terale e reazione cutanea alla tu9ercolina a dtverse concentrazi_oni.

DQtt. ITALO JAVICOLI (Pordenone). - Sirtdrome addisoniana con aci<tosi in due ammalate di tubercolosi polmonare. Il Segretario: Prof. CARLO MoLON. •


[ A~-""o

XXXIX,

U ì\L

32)

Società Medico-Chirurgica di

SEZIONE PRATICA

M~dena.

Seduta dell 'll git1gno 1932. Presidente: Prof. P. S1sTo. Sull'azione dei raggi ultravioletti sul sangue.

CoRNIA PAOLO. - Il prof. SrsTo si assume il doloroso incarico di comunicare le diligenti ricerche eseguite nella Clinica Medica, sotto la sua direzione dal laureando in medicina Paolo Cornia, deceduto il 22 dicembre 1931 dopo breve malattia. Ricordate le ottime qualità del suo allievo che r appresentava u11a vera promessa ,per la scienza, espone i risultati delle indagini condotte dal Cornia. In seguito ad irradiazioni colla lampada di quarzo, sia con una irradiazione unica della durata di 15', sia dopo ripetute irradiazioni praticate quotidia11amente per parecchie settimane il Cornia non ha notato che scarse modific azioni degli elementi morfologici del sangue, della colesterina e dell 'albumina del siero; è risultato soltanto un netto accorciamento del tem;po di coagulazione in tal uni dei soggetti presi in esame. Prof. G. DoMENICHrN1. - Sopra un caso di ipertrofia prostatica con grande distensione vescicale. Rapporti fra secrezione gastrica ed indacanuria. Prof. MARGRETH e dott. NANNINI. - In base alle loro ricerche sont> venuti alla conclusione che no:n esistono rapporti diretti fra indacanuria e chimis mo gastrico. Saggio funzionale del sistema reticolo-endotetiale nella tubercolosi polm.onare colla prova del Rosso Congo. Dott. G. NANN1N1. - L'O. ritiene che la prova del RQsso Congo fornisca utili insegnamenti per quanto riguarda il carattere fondamentale predominante anatomo-patologico della lesione ,p olmonare, come lo ha intravisto Wedekind. Su di alcuni elementi di valore prognostico nella frenicoexeresi nella cura della tubercolosi polmonare. Dott. TARABIN1-CASTELLANI. -- Il comportamento della temperatura nei giorni susseguenti all 'intervento chirurgico permette in genere un giudizio prognostico favorevole se ali 'elevarsi in seguito immediato all'intervento si ha il rito,r no alla norma entro i primi giorni. L'esame del sangue p ,r ima ed un mese dopo 1·operazione dimostra che in ogni caso vi è un aumento .po·s t-operatorio dell'emoglobina, dei globuli rossi e del valore glob,u lare. Nei casi in cui il miglioramento• è destinato a persist~re alla leucocitosi segue dopo l'intervento una diminuzione dei globuli bianchi al numero di norma o quasi.

Dott. UMBERTO FoGLIANI. __., Su di un caso di rottura spontanea di milza nor1ng,le. Causalgia da morso di cane idrofobo.

Prof. CREMA. - In seguito a morsicatura di un cane accertato idrofobo sono apparsi in una giovane donna sintomi dolorosi e distrofici dell 'arto leso. Dalle caratteristiche rilevate dal decorso della malattia si è po,tuto accertare trattarsi di una forma di causalgia ad andamentQ benigno. Viene discussa la influenza del particolare trauma nella forma in esame. Il Segretario: MARGRETH.

1265

Società Medico-Chiru1·gica Bellonese. Seduta del 1° giugno 1932. Presider1za: Prof. Prof. G. PETTA . -

;J?1ER1,

presidente.

Sulle suture ossee. Conferenza.

Prof. M. I~APE~NA . - Sull ' im[JOrtanza dell',esame radiologica in talune malal.tie acute dell 'apparato r espirai 'J rio: Sulla innervazione delle arterie retiniche nell'uomo. Prof. Cr. 1) 1g n1 e dott. G . FrnRARI. - Gli 00. hannci praticato in soggetti operati per varie ragioni sul simpalico cervicale, ricerche allo scopo di controllare n ell'uomo la presenza e il decorso, 11ei vari punti di questo, delle fibre vasomotorie delle arterie retiniche. In un paziente era stata praticata la resezione clel ganglio s tellalo, in uno la sezione del cordone del simpatico fTa questo e i] ganglio cervicale medio, in u110 la sezione fra ganglio cervicale medìo e superiore, in uno l a resezione del ganglio cervicale s u.periore, in u110 infine la sezione del nervo carotideo interno (che dal ganglio cervicale superiore penetra i1el cranio lungo la carotide interna) . In uno di questi pazienti (il terzo) si aggiunse la simpatect omia periarteriosa della carotide interna. L 'esarr1e del fondo dell 'occhio, praticato in tutti questi soggetti a 12-4.8 ore di distanza dall 'intervento, dimostrò che la interruzione del simpatico nei vari livelli r1on aveva prodotto in ne&Sun caso la vasodilatazio11e delle arterie. terminali della retina. Ciò seni bra :1utorizzarc d ei dubbi sulla esistenza di fibré vasodilatatrici della retina (di natura presumibilmente .parasimpaticn), fibre che dopo la sezione delle vasoroslrittrici simpatiche avrebbero dovuto esercitare Ja loro azione antagonista. Incarceramento di utero gestante retroflesso. Prof. A. PoNZIAN. - L'O. descrive il quadro. clinico che si verifica quando 1'utero retroflesso in caso di gravidanza s'incarcera n ella pelvi, e illustra un caso di retroflessione di utero gravido al 3° mese e mezzo con ritenzione urinaria cospicua (quattro litri e m ezzo) . Era stata diagnosticata gravidanza complicala da cis toma ovarico co11 torsione assiale . d~l pedun colo. Vuolala la vescica e ridotto l'utero, la gravidanza procedette regolar: mente. Sulle localizzazioni apicali dell'influenza. Dolt. O. Br.nTOLOTTJ. --- Nelle recenti epidemie influe11zali, e specie- i11 qnelle che ass·umevano caratteri di gravjtà, l 'O. ha osservato una predilezione alle localizzazioni apicali (bronco,polmoniti Q semplici bronchiti), le quali per il loro decorso a risoluzione ritardata, e per i sintomi accessori cui si accompagnano , come la febbre serale, la tosse stizzosa, 1'anoressia, la perdita di peso, possono trarre in errore diagnostico rispetto alle forme tubercolari. Il criterio batteriologico (r~perlo di bacillo di Pfeiffer invece che bacillo di Koch) rappresenta un dato certo importan_te, ma non sempre cos tante e perentorio per la diagno~. . Si aggi unga cl1e il bacillo di Pfeiffer nelle sue localizzazioni apicali può favorire l 'invasion~ secondaria del bacillo di Koch , o unirsi addirittura in simbiosi , il che spiega sia la non rara insor-

,


1266

«

IL POLICLINICO

genza, nei tipi predisposti, di una tubercolosi poln:onar~ do.p o t111 attacco influenzale, sia l 'improvv1so divampare di tubercolosi latenti. Il Segretario: Dott. G. LocATELLI.

Società di Coltura Medica Nova1~ese. Seduta del 2 giug·no 1932. Presid ent~ : Prof. PAOLO PIETRA.

·

Un caso di osteocondromatosi articolare.

Dott. L. ROLANDO. - L 'O. riferisce su di un caso di osteocondromatosi articolare della spalla in un individuo immune da precedenti 1patologici e che non ricorda di avere subiti traumi dell'articolazione ammalata. Sottoposto ad artrotomia venivano estratti circa 280 corpi liberi articolari cartilaginei della grossezza eia un grano di riso ad un chicco di meliga : l a sinoviale e la cartilagine non presentaYano alcun segno di artrite deformante. Un esame radiografico eseguito 7 giorni dopo l 'intervento, dimostrava ancora la presenza nell 'articolazione di numerosi corpi liberi. Un successivo esame eseguito 3 mesi dopo, faceva notare la quasi scomparsa dei corpi articol ari residuati. Degno di nota il fatto che do.p o l 'ablazione dei corpi articolari, erano stati iniettati nell 'articolazione alcuni eme. di liquido del Durante. A proposito della comunicazione del dott. Rolando, il dott. GIUBERTONI descrive il quadro radiiologico· della condr omatosi · articol are e ne riassume le principali caratteristich e cliniche radiologiche, che servono a differenziarlo da quello di altre alterazioni articol ari, colle quali spesso ha in comune importanti analogie. Rico·r da inoltre le più accreditate ipotesi ezio,pato·g enetiche a spiegazione di alcuni importanti rilievi inerenti al caso descritto: la mancanza di evidenti fattori eziologici e la scomparsa spontanea dei co·r pi condromatosi residuati all'atto operativo. Intervengono nella discussione il prof. FERRERO e CIPOLLINO ed il dott. GARANlPAzz1. Prof. G. VERCELI.I. - . Casi clinici di neuropqto-

logia (t umori cerebrali). L'ecla~psia

pleurica.

Prof. C. GENNARI. - L 'O. espone una casistica di incide11t1 da pneumotorace dei quali uno corredato da autopsia. Nei casi riferiti l 'O. può esclud~re l 'embolia, sia per il n1etodo di insorgere del1'attacco, sia per la natura del gas iniettato (ossigeno) il quale non ;prod u ce fenomeni gravi poichè viene immediatamente assorbito. Riferisce altri casi per contro nei quali p uò ritenere certa l 'embolia. Crede che si debba ritenere esisten te l 'eclanipsia pleurica in sè e per sè basandosi sui dati clinici ed esperimentali acquisiti da numerosissimi studi di AA. indiscussi. Reputa che u11a differenza clirLica essenziale esista fra e1l1 bolia gassosa ed eclampsia. Nell'eclampsia la morte è rapida, con cianosi e paralisi cardiaca, non vi son o segni di focolaio cerebrale. Nell 'e111bolia, . . dopo l 'ictu s, compaio110 segni di localizzazione cerebrale: emiplegia, nistagmo, deviazione coniugata degli occhi , persistente per parecchie ore: quadro analogo all a ·emorragia cerebrale grave, con segni di irritazione corticale del cervello. Nei casi non mortali, l 'eclampsia si risolve presto e l 'a. ritorna normale; nell 'embolia persistono i fenon1e11i di focolaio ancl1e parecchi giorni.

)>

[ANNO XXXIX, Nunr. 32]

Tra le numerose cause patogenetiche invocate per sp~egare questi fatti, rileva soprattutto lo stat o d1 debolezza del cuore di tali ammalati ch e facilmente può paralizzarsi, per sinco,pe, du~ante un accesso nervoso improvviso . Crede perciò che la morte di tali individui debba riferirsi ad uno shock cardiaco. Quando la tecnica è perfetta e r egolare, la responsabilità del medico non è invocabile in tali incide11 li , i quali non si possono 11è prevedere 11è evitare. Il prof. G. VERCELLT ricorda l 'indicazior1e a sco1po di prevenire eventuali fenomeni riflessi 'dei s~dativi generali e dell 'anestesia locale: ritiene opportuno, di fronte allo scatenarsi dei fatti ecl amptici, I 'impiego tempestivo di ·vasodilatatori (acetilcolina, nitrato d 'amile) la cui azione sembrerebbe efficace, secondo l'esperienza dj diversi autori sia che si tratti di emboli gasosi ch e di fenomeni vasomotori . Sopra alcuni casi di infezione grippale grave. l~rof. C. GEi'JNARI. L'O. riferisce sopra 10 casi

di infezione griµpale osservati nell'Ospedale di Pal1anza, durante l 'aprile scorso (1932), verificatisi 11ei soldati del Battaglione Alpini ivi residente e presentatisi sotto· forma epid~n1ica . Mette in rilievo la perfetta identità colla forma eipidemica del 1918: otto di questi casi furono· a forma broncopneumonica, asfittica, ipe,r piretica, ed un caso mortale. Due casi furo110 a forma di polmonite franca , iper.p iretica con manifestazioni di tipo encefalico acut,o: un caso mortale. 111 tutti i casi le te111perature molto elevate superarono i 41°. L 'esame microscopico dell 'escreato rilevò in prevalenza la prese11za di streptococchi piccoli e pneumocòcchi. Caratteristich e le copiose epistassi, l 'abbondanza di sangue nell'escreato. Rilevata la ancora esi sten te in certezza sull 'agente 1patogeno eziologico di queste infezioni (streptococchi, pneumococchi, virus filtrabile) rende noti gli indubitabili, favorevoli effetti da lui ottenuti in questi casi g·ravi (di cui ebbe solo· 2 morti) colle iniezio·n i endovenose di sublimato corrosivo alla diluizione uno per mille (cura alla Baccelli). Con tale metodo di cura aveva ottenuti analoghi utili vantaggi in casi curati nel 1918-19, superiori a tutti gJi :}Itri rimedi impiegati (sieri , vaccini, so·stanze ch emioterap)che), e pensa ch e il n1etodo debba essere ulteriormer1te adottato essendosi sempre mostrato efficace e scevro d 'inco1nvenienti. Interviene i1ell a discu ssione il prof. PrÉTnA. Prof. P. A. l\1EJNERJ. - Presentaziorie di ·casi.

1

Cisti da echinococco del fegato, lungamente misconosciuta , suppurata e doppiamente apertasi.

Dott. G. LAVATELLL - Rilevala la rarità della echinqcoccosi nelle nostre r egioni, l 'O. ri~o·rta l 'osservazione di una cisti idatidea situ ata alla faccia inferiore del lobo sinistro del fegato e che a causa d~lla su a insolita localizzazione, diede luogo ad una sintomatologia tale da prestarsi a svariat e diagnosi errate. Ne.ppure due interventi operatori portarono luce; solo l'avvenuta rottura della cisti nel colon e nel cavo pleurico, previa suppurazione, permisero l'esatta diagnosi eziologica. l.'O. si intrattiene su alcune considerazioni dettate clall a disamina del caso esposto, e da ultimo raccoglie gli insegnamenti d'ordine pratico; ch e è bene non siano dimenticati dal medico accorto. Il Segrela:1:io: dott. L u 1G1 FERR Eno.


( AN~o

XXXIX , :\Tt: :-.t. 32)

EZIONE PRATI CA

1267

APPUNTI PER IL MEDICO PRATICO. CASISTICA. Gli ascessi epatici solitari metastatici arteriogeni.

La conoscenza ·degli , ascessi epat~cj non secondari ad una infezion e portal€, proveniente dal! ' intestino o· da un altro orgam.10 add ominale, è importante pe•r il cl1irurgo. L. Sussi (Med . Klin.. , n. 1 ·, 29 aprile 1932) d escrivei il caso di un \ eccl1io di 70 anni , sofferente di foruncolosi, nel qual e inso•r sei s.inton1atologia oscura, con febbre inter111ittente preceduta d.a bri,rido e grlllppi di rantolini umidi a lla base1 del polmone destro , sì da far .p ro·perodere a ll 'inizio per una broncopolmonite . Persisten·do però lo tato morboso, e d essendo stato rilevato ingrossamento del fegato, con punto di inaggior d olenzia alla pressione, culi si ag:O'iu·n se Uilla leucocitosi ed una emocultura po itiva per lo stafilococco a lbo, si sospettò un a scesso epatico. L 'atto oper.ati,·o conf.e1rn1ò la dia,g n osi , ed eva·cuata la racco I ta purul enta si ebbe 1p•r esto la gu.a rig ione. Vemg-ono i)er ciò discusse le possibilità diag n ostich e e patogen etich e offerte da l caso, concludendo p er un 'infezion e e matoO'ena, per via arteriosa, con punto di partenza dai foruncoli. La te.rapia, in ca i consimili , è, maturalmente, di sola spettanza chirurgica. M. FABERI. 1

1

1

La funzione epatica nel diabet e. Gli esami clinici e di laboratorio fatti a E. L. M1eyer (A r ch. of in.ter1U11l m edicirie, febbr. 1931) im·dicano ch e la disfun zion e epatica è una m 1anifie.stazione frequ ente n el diabete zucc herino. Dei casi stu·diati, il 70 % mostravano le prove cliin~ che e biolog·iche di tale disfunzione; 2 % oltanto quell e di lab,oTa toTio ; n el 48 %, nessuna imdicazione anormal e, nel 13 % soltanto risultati dubbi. Lo studio di questi casi fatto per un lungo periodo, sembra abbiia data l 'impr·ession e che il regime diabetico moderno agi ce efficacen1e11 te mig liorando la funziom e epatica. Asso-ciato a·d un trattamento preoperatorio e potoperatorio, e so permette anch e ai diab eti.ci coo manifestazioni di disfunzione epati ca d ei grandi interventi chirurg ici, con una si curezfil. za re la ti va .

L'epatopatia latente nelle tossicosi gravidiche. F. Stroebe (Klin. Woch&ns., 19 marzo 1932), ha ri ·c.orntr.ato disturbi dell.a funzi on1alità e pati. ca in 16 su 24 casi di tossicosi gravidich e, in crui l 'e ame fisi co era del tutto n egativo. i tratta,ra di pazienti ch e arn·d avano all 'amhl1latori o ed in stato di capacità lavorativa. I 1

di t.u.rbi erano ·p er lo più leggeri e spesso rilevab1l1 soltanto con un a ccwrato interroo-atOTio. Stati di debolezza gen erale p er cui il ~olo lavoro domie stico costituiva uno &fo rzo ·distUlfbi dispeptici; frequente la nausea n1att-i{tina , che tal or.a dava vomito, nonch è um senso di pressi o... ne alla parte superiore ·dell 'addoim e, ch e si in ia ?ifestava a ll 'inizio .del pasto e, con I.a sen.saz1one ·di pien·ezza dello stomaco impe.diva UJ-. na ufficiente a limentazione; cattiv,o sap.ore in bocca e perdita di appetito; cefa lee e sèrn so di viertig illle . Con clusioni terap eutiche : n1odificazio1n e ·della dieta, n el sen so di fornire essen zialment& idrati di carbonio, evitand o le a lbumine spe~i almente .arnima li. Nei casi più g ravi , cura di Jngrassamento con insu.l ina. fil. 1

I pericoli degli eccessi nella somministrazione del· l'insulina durante le malattie del fegato. Richter e Umher hanno raccom,a n1d1aito l '·u·so. dell 'insulina in tutte le malattie 1oh e colpico,n o 1diffusamente il pare1n 1c:him1a ep.atiico da quando Collip 1e Mc Leod ebbero· ·d imostrato· che l 'insulima è capace di ricostruire le riiserve di g licogeno n·el fegato diabetico, assai povero· di questo. Ed infatti è stata 1oostatata, come ricorda Kugelmann (D ~ut . Med. Woch ., 17, 1932) il mirabile effetto g lioogeno-fissatorre .della somiministrazione contemporamea di gJ1u cosio e insulin-a in questi stati mJorbosi epatici , specialm e;n.te n ell 'atrofia gialla acuta. L 'A. ha studiato l 'influen za di g ra ndi dosi d ' insulina s ulJa funzion~ erpiatica nell 'u o mo sano : ·ed na visto che la •p rova funzionale d el le,rulosio, prima norma le, si a lter a dopo la in iezione ·di 15 unità ·d i im•s ulina 'J)e!r via emdovenosa, così .oom e 1si altera do·p o l 'inieziooe· di .a dren.a li·n .a : dosi minim e di 5 u1Dità non alt eran o invece la cura del l evulosio. L 'A. ritien e ch e il disturbo del ricambio dei carboidrati nel fegato ·debba inter pretarsi co-. m.e I' espr·e ssione di um.a 1scarica di adrenalina.. ch e seguir ebbe, com e f eno m eno comp·e.n-. satorio, a ll 'iniezion e delle forti dosi insuliniche . In con clusione l 'insulinoterapia, quan·do supera .da ti limiti, da nneggia eJ non giova al fegato: n ell'applicarla ocoorrie sorv.egliare strettamente I.a cu·r va ,d ella glioemi.a , e d a l primoaocenno ,d i . feinio meni ipog licemici, arriestare di colpo il trattamento. La d o,s e consig liabil1e1 sar à ·dunque di 5- 10· unità d 'imsulina 2 volte al di, mai per via endoVienosa :a1ssociarn1do le a lla ·somministrazione di n oo ;più di 40-50 gr. di zucchero, g iacchè u·n a d ose rrniaggiore provoche.T ebbe ill!Ila secrezione !Compensativa ·d 'insulin.a e, in ultim.a a nali i , uno stato di iperinsulinjsmo . 0

1,

1

1

1

1


126

<< IL

POLICLIN ICO

A differenza ·d unque ·delle ·oure ingras.satn ti in cui è consigliabile ed utile somministrare forti dosi di insulina, perchè così si facilita' la utilizzazione del glicogeno, nella cura delle epatopatie conviene lirnitaTci a dosi assai più limitate. V. SERRA.

TERAPIA.

..

Il trattamento del cardiaco scompensato cronico. T. Hymam e N. M. Fenichel (The Americ. Journ. of the Medie. Soiences , giugno 1932) hanrto sLudiato 100 cardiaoi scompensati, senza sceglierli in modo speciale nè prefiggersi determinati scopi, ma solo esaminando le cartelle cliniche a posteriori. 43 avevano cardite d.a pnegT~ssa ~nfeizione Teumatica, 53 erano arteriosclerotici, 1 aveva un tumore de1ll 'orecchietta, 1 era nefritico ed aveva cardiopatia seçondaTia e 1 aveva un vizio congenito. C'enan•O piÙ don[l'e che uomini (ID proporzione 2 a 1). l ' utti i reumatici aveva.no lesione mitra Ur:a , a c.ui si aggiumgma lesione aortica nel 60' ~.'.. Nel 16 % c 'era endocardite mitralica, aortica e tricuspidale. ·t, ra gli air-terios : Jerctic.i dieci avevano vizio milralic<r. Un terzo ·di tutti i casi aveva disturbi del ritmo. Nei riguardi della terapia, 8 malati si ricompe11sarono 1col solo riposo e colla dieta, in 14 fu necessario estrarre liquido dalle cavità sierose , 56 migliorarono solo dopo somministrazione di digitale e 64, ohe non avevano tratto beineficio dal riposo nè dalla digitale, migliorarono col salyrgan associato o no ad urea. Discutendo dettagliatame11:te i risultati terapeutici suindicati gli AA. ritengono che n.el1.a 1cura del cardiaco scomrpensato si debba prima t entare il riposo· e la dieta, poi l'evacuazione di liquidi dalle cavità sierose, poi la digitale e ·poi i diuretici. Al riposo è utile associare l ' uso di sedativi ed ipnotici. La digitale non ha n.essun valore nella fibrillazione auricolare. Nei 100 casi seguiti gli AA. non. videro nessun caso· di idiosincrasia per la digitale, ma videro un caso di intossicazione. La digitale si darà solo 48 ore dopo aver tenuto in osservazio·n e il pazieinte e questo allo scopo1 non solo <li vedeJe i risultati del riposo IQa anche di eliminare l'eventuale accumulo di digitale data i11.,ecedentemente (naturalmente [lei periodo di riposo si farà l'astensione dai liquidi). Il mig lior mddo di .s omministrare la digitale è tiuello intenso pe.J'! os, dando la tintura o le foglie (infuso). Tra i diuretici sono utili l'urea, il cloruro d 'a:mmonio, il carbonato d'ammonio, il cloruro di calcio e i preparati mercuriali. Il bismuto tartrato di sodio è molto meno e fficace dei mercuriali. 0

»

[ANNo XXX!,X, NuM. 32]

. Le pU!I'ine (teobromina, diuretina, caffeina, teocalcina) han!Ilo ,a.v uto azi-O!D.e diuretica insignificante. Senza valore sono ~ casi detti stimolanti cardiaci che godO!Ilo• tanta popola·r ità: caffaina, stricnina, canfor.a, adremalim.a. R. LusENA. Il trattamento dell'asma cardiaco. Con1e osseNa Zak (Wiener klin. WoC'hens ., si fonda su i seguenti principi: ovviare all 'ins ufficienza del ventricolo sinistro, sopprimere I 'azione nociva dei oeintri nervo:Si, sorvegliare il metabolismo .d ell 'a1cqua. DuTante l'accesso, l 'i111dicazio1n e· principale è data .d:ailla mo·r fina (event:ualme11te endovenosa) associata ai toni-cardiaci. Ci si asterrà però ·dalla morfina in presenza di polso che .si indebolisce, di cianosi ·molto aooontuata, di notevole inisensibilità. So,n o inoltre indicati: un salasso moderato, l 'iniezione di una soluzione gl·ucosata ipertonica e forse l'imiezione cli estratto ipofisario. Dopo la crisi, sorveglianza del polso ed istituzione ·di un regime con scarsi liquidi; toobromin;a ed eventualmente ~ diuretici mercuriali, assooiati o non all'ammoniaca . FlSsenziali le cure digitaliniche ripetute ad intervalli Tegolari . fil. Le indicazioni del salasso. A. Ch<llbé (Journ. de niéd. de Bordeaux et du sud-ouesl, 20 dic. 1931) ossenn.a: che nelle cardiopatie, il salasso è sempre indicato quando vi è dilatazione ·c ardiaca sia per insufficioo.za del cuore destro o per afflosciame·n to del sinistro. Nelle affezioni polmonari, soltam to la polmonite ed i suoi d·eirivati (congestione massiva, pleuropolmo·n ite) può risentire mig~iora­ menti da un \Salasso di 3-400 grammi; bi~gna però che il malato possa resistere bene a tale sott:rtatZione e che sia asfissiato per squilibrio cardio-polmonrure. Le infezi001i iperacute, a meno d'indic:azioni particolari, non risentono alcll!I1 ·b eneficio dal salasso. L'edema a cuto del polmone costituisce la vera indicazione e·d il triOID.•fo del salasso·. Negli ipertèsi, un'emissione sanguigna, anche importante·, non abbassa la pressione sanguigna; nelle crisi ipertem.csive, il salasso può talora attemuaTe alcuni incidenti, che però vengono meglio migliorati col regime. Negli atero1natosi ipe-r tèsi, il salasso può provocare d·ei veri .disastri. Esso è inutile e tJa~ora anche nocivo negli apoplettici per rammollimento cerebr.ale o per emorragia. In alcllllli pletorici, il sala sso fatto una o due volte l'an.n o può attenuare qualche malessere. Qualunque possa essere il mecca·n ismo della sua azione il salasso è ;arncora uno dei mezzi più effica~i per lottar.e contro i disturbi _ 1


7

[ANNO

XXXIX, NcM. 32]

1269

SEZI ONÈ PRATICA

dell 'uremia. In ost etricia, è indicato n elle g ravide caroiach e e nelle eclampti•ch e . Nelle as fissie acciderìtali , specialmente in quella da ossido di carbonio, il salasso coadi uva.t o dall'ossige·n oterapia costituis.c-e u·n rim1edio di gran valore. A titolo secon1d ario, si deve segnala re l 'azione de lle emissioni sanguigne nelle crisi di asmia an.a filattico ed in alcuni e.asi di a sfissia per tumore ·d el n1edia tilll·O. fil. 1

. La .pressione rr1edia .n o.n può &piegarci la tardività ·co n cui compare lo scon1p en so cardiaoo n.ell 'insufficienza aortica, perchè si mantiene n·ormalel anch ei ·n ,ell ' itn su,ffi ci enza laoiftioa scompem sata. Irn 1complesso, non vi è nessuna formula telilsionale ch e possa sicurame11te valerei per indicare una ·d eterminata condizione anaton10patolog·ica ·d-ell 'apparato ca·r dio-vasco.Jare. 1

'

1

fil.

MEDICINA PROFESSIONALE

MEDICINA SCIENTIFICA.

Carcinoma da catrame nell'uomo. Sono· ca1)itati a ll 'o . . servazi on e di G. Bettazzi (Ateli . ital. di chir., sett. 1931 -g-ienn. 1932) tre e.asi di e1Jit elion1a cutan eo, due d ei qu,a1i n1ortali, sviluppatisi su di una d erm .atite d.a catran1e. Ir1 seg uilo a c iò l 'A . ha fatto numerose visit e im parecchi stabilimenti dove o·li 0iperai son o in contatto con il 1catrame, o coi suoi d erivati , p er vedere la frequ en za di quest e: lesioni. In Italia sor:l o piuttosto r,a re; con i tono in de rn1atiti papu·lo-verrucose c on secc11ezza d ella p elle , chi!azze iper cromiche, sem·s o di bru• c1ore. L ' es.arnie i stologi e.o· di a lcuni tratti di cute malata asportati ha ·r ilevato la presenza di atrofia d el d errr1a e d ell 'epidermide e a l contra rio la presenza di ipeJ.·pla..,ie d ello trato b asale, dello strato lucido e granuloso, assiem e al costante iSJ)essimento d ello strato corneo. In quialch e caso le cellule tendevano all 'ati1pia. Su queste lesioni 1cutarnee in Uin ceirto nu.m ero di casi piuttosto rari si impian~a un epitelioma . L ' insorgenza d ella d ermaitite da c.atra·m e , solo in alcu11i op·erai e in a ltri no, fa pemsare ch e es ista un fatto·r e oostituziomal e Tappresentato da una speci1ale sensibilità della pelle di alcUJni soggetti di fro·n te allo stimolo fi sico-chimico de l 1catr.ame. Ben più oscuro è il problema d ·el perch è sol o in una minima parte di affetti ·da ·d ermatite si sviluppi su ccessiva.m ente lllTh epite:lio1m a. ALIERI .

Ulcere gastro-duodenali da alime11tazione insufficiente.

1

V. Gro n chi (Giorn.. Ba·tt. e Imn1 tin., n·iarzo 1932) ch e già d.a1 vario t emipo aveva n otato le le iorr1i ch e pre entan o n ei diversi a pparati le cavie sottopo t e a dieta sco·r butigena, esamina or a i rapporti ch e possono inter correire fra avitaminosi e ulceri g.astrir h e. Eg·li cr ed e , modifican·d o in parte l 'opiniane e$JJre a dal ' Ang lesio, cl1e le diete carenza te ia n o , sì , a tte a indurre n ello stom.a.co erosioni s uip erficiali d ella mucosa e anch e ulcerazioni, ma no•n vere ulcer e a tipo) p eptico. Qu:esto invece, troverebb,er o n,elle d eficienze a limentari - specie vitaminiche, ·d.ata l 'im portanza d elle vitan1in e n el trofismo cellulare condizioni ch e n e aggrava n o e accelera no il d ecorso. Probabilmeinte le rare ulcere di tipo p e·p tico, osservate in condizioni sperimentali in seguito a d e fi cienze alimentari , hanno altra ragione etiolog ica, forse una di qu ell e tante oh e sono chiamate in cau sa II) ell 'etiologia dell'ulcera rotond.a di Cr11veilhi er s e tra le 1q1u1ali è .stata posta anch e quella d ell'af1me ntazione imperfetta, e che s i b1asa : 1) sull 'o servazione che l 'ulcera gastrica è più frequente nei paesi civilizzati dove i cibi sono sottoposti a complicate maniTlolazioni. m entre è rara nelle po·p olazioni che cCYn du cono vita primitiva . più prossima alle condizioni n atura li : 2) sulla influenza favo;revole ch e l e cuTe vitamini ch e sembrano avere sul d ecorso d e1ll "u1lcera . G. LA CAVA. 1

1

1

SEMEIOTICA.

VARIA ~

La pressione arteriosa media. Sulla question e, 1noss.a con1e è noto da Vaquez e collabora tori, porta un largo contributo di osserv:azioni R. Lusena (Cuore e circolazion e, g iug no, 1932) . Eg·li rileva che, in generctle , ·t al e pression e si n1o·dif~c.a con 10 · sforzo, sotto l 'azion1et d ell'ad:renalin·a e quella d.el salasso, ma non in·d ic.a n è l o stato .a n.a tomi c·o nè qu·ello fu1nziomale ·del cuore e nofil ha valo re pr·o,n o tico nello· scomipenso cardi.aco. Come cifra, si a,,,ricina di solito, a quell a della ·p res iom e ininima, ma essendo sp esso (n el ±5% d·ei casi) superiore a questa , non si p11ò so titu1ire l 'una 1con l 'altra mi surazione. 1

1

Le donne dalle palpebre rosa. (C . ~

S1MON.

Le Bulletin, i11édiC'al, 23 apr. 1932).

abbastanz.a fr~equ e nte n ella pratica quoti·diana ch e il m edico o il ,d ermatologo siano consultati da don.n e, più r.ar.a:m1ernte da uomin i , i quali .si lamentano di ave·r e l e ·palp.e bre ro e e \gonfie, fatto a·cco•m p·a g nato talvo.Jta .da un eritem a, p iù o m ·eìilo ' rivo, diffuso alle g u.ance, a l collo, a lle o~ecchi e. Si tratta di e.asi la cui o-en esi è :p·iù o m eno fa cile· a scoprire a secon·da l 'i,n telligenza del soggetto e la p er spicacia del m etdico. L 'A. riporta alcun.e osserva-

'


1270

« IL POLICLINICO . »

zioni ch e egli ha avuto· occasione di f~re in questi ulti1ni .wn1ni: in un, primo caso si trattaiVa di un.a giovan e ·donna n.e lla quale l '.e dema e a rrossamento palpebrale si era manifestato dopo un,a sola g iornata ·di permanenza nel suo n ·uovo a1)p·a rtameinto; continuan·dovi ad abitare l '·edem.a aumenta. Prova ad an·da re in campagna e ,dopo p·o co t empo e,dema e rossore sco,m paiono .c om e per incanto. }litornata a P.arig i , nello stesso appartam e.n to, il distliif'bo ritorna: recatasi ad a bitare a l cj.UJinto piano d ello stesso pal.azzo, più nessun .d istuTb·o. Continu.an·do n·el1'inchiesta così inte lli.gentem®te co·n do tta, si accorge che l 'eden1a si manifesta soltanto dur.a nte la n otte, quando essa è n ella sua stanza. Qu·esta stanza è decorata in una n1aniera speciale e cotD. una ·s peciale pittur.a : ·questa conteneva, secon.do q.uan.to affer:mò il d.ecoratore, colori ·d'anilin.a. Eran.o quie sti colori d 'anilina c·h e, mescolati alla polv·e re fine ch e si distacc.ava .dai muri non lisci , m.a grezzi , come è ora di mo da, anidavano a deporsi sulle palpebre delica te, provo·candon.e l 'infia mmazione. 11 caso ·è tipico; ma l 'etiolo1g ia (polveri colo,r.ate) è rara : forse alla m re desima etiologia può ricollegarsi il caso di un'attrice le cui palpeb·re si gonfi.avano og·ni vol t.a ch e essa si rc·cava a recitare a Le Havre: si trattava p·r o·b abil•rr1!ente di irritazione pro·d otta cl.alle polveri colorate cl1e si distac.c.av.ano .dalle d,e corazioni sceniche. I casi più froqu·onti sono i:n vooe ·d ovuti a tinture, a fiori, specialm·ente primru,1e ed -erdera, a dei prod·otti a base ·di essenz.a di ·p iretro per l.a di struzione degli insetti. Una sig n ora ·d o·p o aver piantato per tutta. una giornata dei fiori, eb,b e le palpebre rigonfie .ed arrossate per v.ari giorni . Un 'altra signora, che presentava lo stesso aspetto, avev.a da poco incominciato a·d abitane una villa, i c ui muri e r.a n·o r icopierti da e·dera. Ma più frequente.m1einte q u1esti e demi localizzati .1lle pal1)ebTe si vedor10 nel.le d·o nne ch ei si tingono o si fanno tingerie i ca:p elli: il fatto è .d ovu,t o alla pioc.ola quantità ·di parafenillendiamirnia eh.e l 'hoonè contiene .a llo sco,po di modificalìe la sfu1matu.r a rossa ch e l' h en1I11è stesso d.a rebb·e se fosse u sato allo stato puro. Le 1es)011i cl10 la ~ostanzi;t suddetti'.\ dà sono varie o possono andare dal semplice rossore al-· l 'edema vescicolare e presino all 'in,t ossicazione gen era le. Cosa curio·s a, in tali casi il cu oio capelJ,u.to rimane per lo più in·denne ei I '·e ruzione inv.a,d e la fronte, le gu.a n ce, il collo· e spesso le so le palpebre. · La maggior parte d·e·1le donne attr'i buisce l '·ed.e ma ad una cau sa interna e ace.usa ora il cuore, ora il r ene. Il m·edico ·d eve, esclusi questi fattori interni, proce1der ei ·con una inchiesta intelligente e serrata ·o n.de scoprire l'agente nocivo. Il tr.attam·ento è semplice, anzi talvolta giu.dicato troppo semplice dai pazienti, che non vogliono r in.u1n.ciare alle loro tinture. La 1

1

[ANNO XXXIX, NuM. 32)

desensibilizzazione-i, l 'adattan1e·n to co11 .do~i crescenti , sono rnezzi che riesco·n o bene più teor icamente che praticam €1nte. L'A. preferisce consigliare la soppressio.n e d ell'agente n ocivo. Le malate doman.d ano spesso perchè esse non sopportano qu1ella data tin.t ura, ·me11tre le loro amiche la sopportano ed esse stesse la hanno so·p port.ata per molto tempo. Bisogna allora affidaTsi alla propria inventiva e alla virtù persu.asiv.a ·delle parole derivanti dal latino e dal greco : a seco.n da il grado 'di cultura dell 'interrogante, hasta il ip•i.ù spe·s.so sceglier.e fra· artritismo, i·diosinc rasia o allergia, 01 pensi·n o, niella classe ver.a mente elev.ata, dire 'che non se rie· sa pro1p rio n·u lla. G. LA CAVA.

A proposito di ''Spirito e corpo,, Ricevi.amo:

1

1

1

1

1

1

1

In r elazione all 'artioolo pubblicato n el n ·lY mero 29 ·del cc Po1iclini1co n ·è a rilev.are ohe la importanza r·eale del fattore psichico sull'andamento ·d.~lle manifestazioni morbose e sullo stato di salute fis~c.a, è documentata anche dallo studio dei fatti rilevabili a carico della cu te, che, ·darta la loro .assoluta ·Ob,b i1ettivazione, hanno, co·m .e è noto, un valore dimostrativo di • • 1J1r1mo, p1an'O. È interessante l ' e·s empio riportato da Naegeli e ·de Quervain; ma v ' è tUJtto il vecchio e modesto capitolo ·dei pruriti (di natura indub- biam.ente n,e.rvo·sa) che sta a, d·en otarie co me e q u.a nt o l'atten zione cosciente od .a n•c be incosciente ·d·el soggetto· rpossa influire nel determinism10 ·di fatti ia. lterativi 1c.u tan·ei sogigettivi ed ohie:ttivi. All '·es. citato di N.a egeli e de Quervain fa ·p1erfetto riscontro il feinomeno cui Jacquet dic.d1e il n:ome .di mnemodermia pru;rigene . fr1e.quente ad osservarsi, e cioè : un prurito localizzato in UJna 1data regione cutiain ea, dovuto ad una da~ cau sa pruirigena lo·cale, esterna, può recidivare n·ello stesso punto sotto l 'influ,e nza di una 1causa d 'o:r.din,e gen erale, intern.a. Così per es.; u,n prurito anale d.a ossiUJri • • • • può, ablata causa, nappar1rv1 su cceiss1vamente in con:seguen za .di uno strapazzo, di un erroro diet€tico. M. Z1NGALE . , 1

1

1

1

PUBBLICAZIONI PERVENUTECI .. F.

L 'o r ig inale comportam ento di un co rpo es t:ran~o p enetr ato nei bronchi. Tip. STEFANI NI .

Imn1acol . Concezione Modena, 1930 . 1

C.

Contributo sperime.n tale allo studio della sindr ome a tipo megaesofago p er le lesioni cle l vago sp·inale. Tip. Le Massime, MARSIGLI.

Roma, 1930. C.

CALIGArus e }~. P1cc1ou .

i così <irtti ectoa.ntig eni: Milano, 1930.

Sulla vaccinazione co.n

Tip. Stucchi Ceretti, ·

· li'. GALLART MoNES' · y A. P1Nos . Contribucion al est ud-io <.Lel n1 egacolon . - - llev. Med., Barcelona, 1930 .· •


L:ANNo XXXIX, Nul\t. 321

SEZIONE PRATICA

1271

NELLA VITA PROFES s ·ION ALE. , CONCORSI. ·POSTI VACANTI. ACIREALE (Catania~. - Scad. 22 ag. ; per Santa 'Venerina; L. 7920 già decurtate del 12 %, 5 qua<Clrienni dee., c .-v. , L. 1200 trasp . ; età lim. 40 a.; i:assa L . 50,10. Al\cASE:'.'lO (Frosinone). - Scad. 10 ag.; L. 10.500 -e .5 quadrienni dee. ; età lim. 40 a.; tassa L . 50. BUTTAPIETRA cve·rona). - Scad. 20 agosto, ore 18. Stipendio L. 8000, aumentabile di 1/10 ogni .5 anni e ,per 4 volte, più i seguenti assegni: per n1ezzi di trasporto L. 3000 se con auto o cavallo, L. 2000 se con motocicletta, L. 1000 se con bi~icletta; per ambulatorio L . 400; per ufficiale sanitario L. 600, oltre le indennità di caroviveri. Il tutto al lordo di ritenute e della riduzione del 12 per cento .. Documenti di rito. Età 35 anni massi1110, salvo eccezioni. P er altri chiarimenti rivolgersi alla Segreteria del Comune. CASTELL'ARQUATO (Piacenza) . Per l a V condotta in Vigolo Marchese. Stipendio L. 9500 p er 1000 poveri, aument. di 1/10 ogni quadr. e per -5 quarlr. Indenn. per Ambulatorio Comunale L. 400. Obbligo d~ caval catura con indenn. di L. 3000. Per rimborso spese c.-v., pel cavallo, t e1npora11ee L . 1200. Tutte le indennità da ridurs i del 12 %. Obbligo residenza in Vigolo March ee. Età massima 35 anni s. e. 1. Domanda e do~umenti di rito in bollo. Vaglia di L . 50.10 per ta sa concor so alla Segreteria entro le ore 16 d el 15 ottobre. CivrrELLA-PAGAN1co (G rosseto) . - Scad. 30 sett.; L. 8536 già ridotte del 12 %, oltre L. 616 per gli .ammogliati, 5 quadrienni dee.; età lim. 40 a.; tassa L. 50, 15. CoLLALTO SABINO (Rieti). - ,Scad. 11 ag.; L. 9240 ~ 5 quadrienni dee., c.-v. , L . 2600 trasp. , L. 440 uff. san.; età lim . 25-34 a.; tassa L . 50. FIRENZE. R. Arcispedale di S. Mar ia Nuova e Stabilimenti Direttrice della Scuola-Con. - r -iun.iti. . Yitto professio11ale per infermiere. Scad. 15 sett. Chiedere annunzio. FoGGIA. Amn1inistrazione Provinciale. Posto <li direttore della Sezione Chimica del Laboratorio Provinciale di igiene e profilassi. Per titoli ed esami. Stipendio annuo L. 16.000, su scettibi]e di .tre aumer1li quadriennali del decimo, oltre il supplemento di servizio attivo del dieci per cento: il tutto lordo della riduzione del 12 per cento ·di cui al ll. D. L. 20 novembre 1930, n . 1806-1491 . Titolo di s tudio: diploma di abilitazione all 'esercizio della professione di chimico, o diploma di laurea in chimica, od in chimica industriale con-seguito entro il 31 dicembre 1924 o conseguito ~ntro il 31 dicemb·r e 1925 da col oro che si tro·vassero nella condizione prevista dall 'art. 6 del R. D. 31 dicembre 1923, n. 2909. Per chiarimenti rivolgersi alla Segreteria dell 'Amministrazione Provinciale. ll\10LA. Congregaz. di Carità. - Scad. 16 ag.; direttore del Manicomio di S. Maria della Scal~tta; L. 16.000 e 6 trienni dee. , oltre L . 3500 serv. alt., c.-v.; abitaz. gratuita ; età lim. 40 a. LECCE. Amministrazione Provinciale. Posto di coadiutore presso la Sezione medico-micro1

1

:

I

grafica del Laboratorio Provinciale d'igiene e profilassi . Slipendio L. 9500 e t.re quadrienni di lire 700; oltre servizio attivo L. 1700; indennità carovjveri e compartecipazione util i. Ritenuta e riduzione come per legge. Documenti di cui al l'art. 8 R . D. 16 gennaio 1927, n. 155. Cartolina vaglia L. 50,10. Scadenza OFe 12 del quindici settembre 1932. Obbligo della residenza fissa nel capoluogo. Chiariment~ presso l a Segreteria generale. MAGNANO IN RIVIERA (Udine). - A tutto il 20 ottobre 1932 è aperto il co11:corso al posto di medico chirurgo condotto in questo Comune. Stipendio L. 8000, indennità servizio attivo L. 500, inctennità mezzi trasporto L . 1000, indennità caro viveri <li legge, eventu ale indennità quale Ufficiale Sanitario L. 800, il tutto al lordo della riduzione del 12 %. Abitanti 2867. Per ogni informazione rivolgersi l\tlu11icipio. MATERA. - Per titoli ed esami. Posto di Direttore del Consorzio Provinciale Antitubercolare di Matera e del dipendente Dispensario Provinciale. Stipendio iniziale n etto L. 16.000 annue, aumer1tabile di un ventes~mo ogni biennio e per otto bienni, oltre una indennità di servizio attivo di L. 2000 annue. Lo sti,pendio è soggetto alle ritenute per l 'i~posta di R. M. e compi. nonchè al contributo di iscrizione alla C. P. per i sanitari; le indennità sono soggette sol tanto alla ritenu ta <li R. M. Chi intende prendere parte al concorso dovrà presentare o far pervenire, non oltre le . ore diciotto del 31 agosto 1932, istanza in carta da bollo da L. 3 dire tta al presidente del Consorzio Provinciale Antitubercolare di Matera, corredata dai documenti di rito. Per maggiori schiarimenti rivolgersi alla .Segreteria del Consorzio (palazzo dell'Amministrazione Provinciale) . MoNTAFIA o 'AsT1 (Alessandria) . - Stip. L . 7000 . Assegno quale ufficiale sanitario L. 500; indenn . cavale. L. 500. ,S u tutto riduzio·n e del 12 %. Per schiarimenti rivolgersi all a Segreteria Comunale. Scadenza 30 settembre. MONTESCAGLIOSO (Matera) . - ~er titoli. Stipendio annuo lordo L . 7000; supplemento· servizio attivo L. 1700; ~l tutto sog·ge:tto all a riduzione del 12 % ed alle trattenute di legge; cinque aumenti quadriennali di un deci1no dello stipendio iniziale. Età Jninima anni 21, massima 40, salvo eccezioni di legge. Doc11menti di rito su competente bollo ed ove occorra legalizzati, corredati della domanda e del vaglia di L . 50, 10 per tassa di concorso o della quietanza relativa. Assunzione servizio entro un mese sotto pena di decadenza, salvo impedimenti legali. Scadenza ore diciotto d el 15 settembre . Chiarimenti alla Segreteria. Nuono. R . Prefettura. - Scad. 10 sett. , ore 18. ,U fficiale sanitario i)el capoluogo; L. 12.000 oltre L. 1800 serv. att.; inibito l 'eser c. profess. Ufficiali sanitari per 12 comuni; stipendi L. 1000 a L. 5000. Ritenute 12 %; 4 quadrienni dee.; e tà lim. 45 a. al 22 lug.; doc. a 3 mesi; tassa L. 50,10. PAnl\tA. Ospizi Civili. - Scad . 16 ag. ; 2 assistenti medicina e 1 tubercolotici e infettivi; L. 4500, oltre L . 600-1440 c .-v., alloggio, indennità varie; età lim. rispett. 35 e 40 a.; tassa L. 50, 10. Rivolgersi Segreteria.


S. ANGELO DEI Lo.\IBAnn1 (Avellino). Scad . 4 o~t.; L. 7000 e 5 quadrienni dee., oltre L. 1000 cav.; r iduz. 12 %; et à lim . 40 a.; tassa L . 50. S. ANGELO IN VADO (P esaro-Urbino). Al 20 sett., or e 21 ; capoluogo; L. 8000 oltre L . 1000 direz. Ospedale Civile e chirurgo primario, c. -v. ; SUARDI (Pavia). - Scad . 31 ag.; L. 10.000 oltre c.-v., L . 300 ambulat.; riduz . 12 %; 5 quadrienni dee. ; e tà lim. 40 a .; tassa . L . 50,10. 'f oLENTINO (Macerata) . - Per titoli . Due posti: condotta inedica residenziale primaria di città, alla quale è aggiunto il ser vizio n ell a Sezione medica dell 'Ospedale, e seconda condotta medica es terna. Sti 1pend io iniziale per ambedue i posti L . 7000 al l oròo òell e trattenute di l egge, con aumento cli u.11 decjmo per ogni quadriennio e per tre quadrienni . Per l a condotta estern a, indennità òi cavalcatura L. 2500. Per ambedue l e condotte indenn ità caro viveri co1ne agli altri impiegati comunali. Lo stipenclio e l e indennità di cavalcatu r a e di caro viveri saranno ridotti d el 12 %. Do111a11dn e docun1enti, l 'el e11co d ei quali con le altre n1odalità posso-n o desumersi dal bando di con cor so cl a richieder si alla Segreteria Co1nl1nale, d eb])ono perver1jre alla Segreteria stessa, 11011 oltre l e ore 18,30 del .Ji.e~i ottobre 1932. VENEZIA. Ospedali Civili Riuniti. Scad. 20 ag., ore 17,30; chirurgo primario ; titoli ed eventualmente esami ; L . 6000 non aumentabili ; età lim. 45 a.; doc. a 3 rnesi dal 16 lug . ; tassa L . 50 al Tesoriere. Chieder e annunzio. •

V1LLAFRANCA T1nnE~A (Messina) . - Scad. 15 ag.; L . 10.000 oltre L . 2000 cavale.; riducibili 12 %. VOLTAGGIO (Alessandria) .~ Scad. 15 sett., ore 18; L . 7000 oltre L . 1500 trasp ., L . 500 uff. san., riduz. 12 %; tassa L. 50,10; età li.In, . 35 a. Quando non è altrimenti indicato i concorsi si riferiscono a condotte medich e .. chirurgiche, i compensi allo slipendio base. Avvertenza. -

CoNCOJ\SI

[ANNO XXXIX, NuM. 32],

' IL PC.'LICLINICO »

1272

NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE. L a Facoltà m edica di Palermo, con votazione unanime ha chi amato il prof. Armando Businco di an atomia patologica a Cagliari, sulla cattedr~ già occupata e illustr ata da Ugo Soli. Ali ~insigne studioso esprimiamo il nostro vivo compiacim ento . Il prof. Rudo·l f Degkwitz, di clinica ~ediatrica a Greifs,vald, è chiamato ad insegnare la stessa disciplina ad Amburgo. Il prof. Prassitel e Picci11ini è stato promossogrande ufficiale i1ell 'Ordine dt:>lla Corona d ' Italia, con motu proprio <lel nostro Sovran o. Rallegramenti vivissimi al valoroso sanitario,· fervente pro-· n1otor e di ID:olteplici iniziatiYe culturali. Anch e con motu proprio sovrano è stato ,promosso ufficiale nell 'Ordine della Corona d'Italia il prof. Beniamino De Vecchis, docente di odontoiatria nella R. Univer sità di ~orna. Rallegra1nenti cordiali . . Il prof. Pio Del Rio-Hortega è non1inato direttore del] 'cc Istituto Nazional e del Cancro >> cli l\iladrid . All 'Associazione Medica Argentina sono st ati' n ominati: Juan M. Obarrio presidente; Alejandro• A. Raimondi vice-presidente ; A. V. Di Ci6 segretario; E. l\II. P ·u eyrred6n tesoriere; Atilio Vadone direttore delle pubblicazioni.

Utilissimo ad ogni Medico :

Il Diritto Pubblico Sanitario Periodico mensile di legislazione e giurisprudenza Direttori: On. dott. Aristide Carapelle, Consigliere di Stato. Avv. Giovanni Selvaggi, Esercente in Cassazio.n e. Editori : Fratelli Pozzi - Roma Il Numero 7 (Luglio 1932) contiene:

L'assic11razione generale obbli-gatoria per le malattie. NOTE SINT.ffiTICHE. A. CARAPELLE: La forza probante delle cartelle clinicl1e degli Ospedali. - A. CARAPELLE: La contestazione degli adde· biti al medico condotto nel caso di mancanze di· sciplinari. A. CARAPELLE :

A PREl\IIJ.

Fondazi<)'ne 13eretta.

Presso il Con1une di ~iilano è apert o il con corso al premio d ella Fondazione dott. Ambrogio Beret ta' p er il ])ienni o 1930-31, da conferire al miglior lavoro d i cl inica medi ca o di anatomi a patologica. Il premi o consiste in una medaglia d'oro ed una somma ir1 co11tanti n on inferiore a L. 6000 ecl è indivisibile. Potranno con correre i medici ch e al 31 dice111bre J 931 avessero da oltre 5 anni la s tabile re idenza in l\1il ano o n ella provincia di t lilano e i1on abbiano oltrepassato 12 anni d all a l aurea. Scad. 31 dice1nbre 1932, ore 12. Chiedere programma alla Segreteria generale.

RASSEGNA DI GTURISPR.UDENZA: Diepensa dal servizio per .modificazione <li organri·co; -criteri di scelta del sacrificando. - Ohirur.go .ospedalier o· limiti di età. -per il -collocamento a riposo; mamoeata 'iscrizi·o ne alla Cassa <li Previdenza; jndennità. - Vaccinazione dei bovini; Vliolazi<0ne delle disposizioni per il ooncentr amento del bestia_,me. - Ufficia le sani taTio ; nomina ; poter.i del Prefetto. - Pensione privilegiata; causa idi servizio. - Con-cor so; di:miissione di a l·cuni .consiglieri .nel corso dd procedimento; rinm.ovazio'lle totale della -commissione. - Occupa.z,ioni di lo-0ali pera.lloggi del medJico condotto. - Cartel la clinica; effica-cia. - Con coreo; ma.n cata p r eeentazione d el diplo1ma di l a urea; equipollenti. LEGGI E ATTI DEL GOVERNO: Obbligo della dffiluncia delle nascite di infa·n ti deformi. - P revenzione delle malattie tubercolari. 0

Fo11dazio n e P..1arco Besso .

B a,perto un concorso a una borsa di studio per l 'anno accaden1ico 1932-1933 a favore di un giovane l al1reato in medicina e chirurgia n elle UniYersilà italiane per studi d i p erfezionail1:ento da far i all 'estero. La borsa è di L . 12.000. Le d o111ancle dovranno essere presentate alla Segreteria della Fo11clazione in Roma , cor so Vittorio Ema11uele 51, non oltre il 15 nove1nbre prossimo.

Prezzo di ogni numero separato, L. 5. L'abbonamento ai dodici Numeri del 1932 coeta. L . 3 6, ma agli associati al « Policlinico ,, è concess<>per sole L. 3 O, che vanno inviate, mediante Vaglia PostR le o Ba ncario, all'editore Luigi Pozzi, Via Sistina 14, Roma. •


r[Al\""NO XXX.IX, Nul\ c. 32]

1273

. SEZIONE PRATICA

1

NOTIZIE DIVERSE. :20 Congresso internazionale sull'aviazione sanitaria.

Il Con1italo permanente dei Congressi inter11azionali di aviazion~ sanitaria, adunatosi a Liegi ed a l)arigi il 24 e il 29 giugno, ha ratificato ad unani1nilà la proposta del Governo spagnolo, di convocare il 2° Congresso internazionale a Madrid .dal 5 all '8 giug110 1933. Il Comitat o organizzatore, posto sotto il patronato del Governo dell a Repubblica Spagnola, avrà co1ne ·presidente onorario il prof. Cl1arles l'ich et, dell 'Is tituto di li'rancia, e coID;e presidente effettivo il prof. Léon Cardenal, vice-rettore dell 'Università di i\1adrid. Segretario ge11erale è ~l ten. col. medico Van Baumberghe11, ~I arquillo 15, ~1adrid, ch e riceve le iscrizioni e ch e fornisce informazioni. Temi: Il condizionamento degli aeroplani sanitari ; La sicurezza d egli aeroplani sanitari; Le contro-indicazioni medicochirurgiche del trasporto in aeroplanQ sanitario; Il corpo sanitario dell 'aria. Paesi relatori rispettiYamente: Spagna e Francia; Spagna, I talia e Svezia; Spagna e Belgio; ,S pagna, Inghilterra e Polonia. In lin~a generale, le rel azioni saranno presentate insieme da un ~nedico e da un aviatore. Durante il Congresso sarà disputata la coppa dell'aviazione sanitaria 1\Laurice Raphael.

1 o Congresso internazionale sulla litiasi biliare. A questa r iunione, che clovrà tenersi a Vichy n~i giorni 19-22 settembre so tto la presidenza del prof. ~aul Carnot, è fin da or a assicuralo un largo successo, in ragione del numero e della qualità delle adesioni pervenute. Tutte le richieste d 'informazioni devono dirigersi al segretario generale Dr. J . Aimard, boulevard des Ca 1)ucines 24, P aris (IXe), Francia. 1

Congresso neurologico brasiliano. La << Sociedade Bras~leira de Neurologia, Psiquialria e ~Iedicina Legal » celebrerà il 25° anniversario della sua fondazione con un congresso, che si adunerà a Rio, de J aneiro in settembre od in ottobre (la data ~on é ancora fissata) e sarà ripartilo in tre Sezioni. Alla presidenza effettiva del comitato ordina tor e è chiamato il Dr. Ulises Vianna; segretario generale è il Dr. Héctor Cavielho.

Corsi di perfezionamento. Presso la Facoltà ·1nedica di Vienna avrà luogo dal 26 settembre all '8 ottobre un cor so internazionale di p erfezionamento sulle più impor tanti questioni dibattute in medicin a, con particolare riguardo alla terapia; quota scellini 50. Un corso internazionale sulla pediatria avrà luogo dal 28 noYembre al 10 dicembre. Pel 1933 sono preannunziali i seguenti corsi internazionali: sulle ma: l attie del cuore e dei polmoni (13-26 febbr. ); d1 -0to-r ino-lari11gologia (29 maggio-10 giu gno) ; sulle questioni dibattute di medicina (25 settembre-6 -Ottobre) ; sulla tera.pia moderna (27 novembre -8 dicembre). Hanno avuto luogo corsi speciali. Per i pro·g rammi e per informazioni rivolgersi al : Kursbti.ro der Wiener Medizinisch en Fakultat, Helsigsfor str. 1, Wien I, Austria .

*•• Un corso co.mple~entare sulle m alattie del cuore e d ei vasi avrà luogo, a cura dell '« Asso-

cialion rl ~enséa.gnemen t 111édical des Hopitaux de Paris », nell ' O~pedale Bro11ssais di Parigi, dal 10 al 22 o ttobre, :;otto la direzione del dott. Ch . LauLr)' . Per le ~scrizion i (150 ir. ) e il programma rivolgersi al Dr. i\1atton, Hopital Broussais, rue Didot 86, Paris (14e_), Fra11cia. ,

Per l'insegnamento dell'ostetricia e della gineco· cologia • Ii1 vari Paesi veng·o110 discussi i nliglioramenti d a introdurre n ello studio <lell 'ostetricia e ginecologia. L 'abbrivo venne dato in Italia, da P. Gaifami , ch e su e< La Clinica Ost~trica » h a promosso un referendum, al quale hanno risposto i nostri migliori Maestri della specialità. In Spagna l a questione è stata sollevata in seno alla cc Sociedad Ginecol6gica Espafiola ». In Inghilterra lo è stata dalla Sezione di Ostetricia e Ginecologia della Società Reale di Medicina di Lo11d ra.

P er la nuova Facoltà medica di Parigi.

Con1e ne de1nmo notizia, l a Fondazione Rocke· fell~r ebbe ad offrire, tre anni or sono, 150 milioni di franchi all 'Università di Parigi, per l a ricostruzione della 1Tacoltà m edica, a condizione ch e questa raccogliesse in Francia una somma aln1eno uguale. Fu allora ventilata la cessione, da parte d~l Go~une, all 'Univer sità, dei terreni della « Hall e aux vins ». Il .progetto fu poi abbandonalo" a cau sa delle difficoltà materiali. In un 'adunanza tenuta di recente presso il Ministero del1'interno, la sc~lta sarebbe cadula, in ece, su di una zona di 50 ettari, a Is11y-les-Moulén eux, alle porte di Parigi, di demanio pubblico: lo Stato verrà sollecitato a fare que ta ces io11e e per tal modo l)O lranno essere oddi fa tte le condizioni della i)rofferta a~ericana. 50 Centenario dell'Università di Caen. È st ato cel~brato con gTande solennità; intervennero alla cerimonia il presidente della Repubblica francese, i ministri dell 'Educazione nazionale e della Sanità pubblica, parecchi altri uomini di Governo, im,portanti delegazioni stranier e, tra ]e quali largamente rappresentala er a I 'Inghilterr a memore che l 'l T11iversità di Cae~ venne fondata da Enrico I V,· re d 'Inghilterra. . ·Durante la cerimonia fu con.ferito il grado di dottore honoris· causa al prof. Bordet, di Bruxelles.

Circolo medico del Nord Argentino. Si è costituito a Buenos Aires un « Circulo Médico del Nort e )>, che ha prevalentemente scopi deontologici e di difesa degli interessi cor.pora.. tivi; alla presidenza è stalo chiamalo i~ do~t. Antonio Canl6; seg·retarJo è il dott. J ul10 S1lva de ~Iura t (call e Bebedero 2909).

Elargizioni. La signor a F elicetla Pespico, per onorar~ la me1noria del defunto fratello ha elargito la somma di un milione per erigere, a PoggiardoJ, un ospedale da in.titol arsi al n o111e dello .scomp ar . . so. . Sciopero di medici a B11dapest. 1\.J)biamo dato notizia dello sciope1o proclamato da set tanta giovani medici dell 'Ospedale Israelita di Budapest. Esso è durato c:irca un mese e mezzo


«

1274

I••

. .

IL POLICLINICO ·n

cd ha ingen erato un gr ave disagio nella classe israelita. pover a (pur non privandola dell 'assistenza medica). Ciò ha indotto gli amministratori del1,'·@sped~.Je ca 1u1 n ,componimento; il quale è avvenuto sulla base di un piccolo stipendio da corrispondere ai giovani medici (nella misura di 50 pengo m ensiJi, ossia 175 lire incirca), oltre il vitto e l 'alloggio. L 'accordo avrà vigor e fino al 1° n ovembre.

Disordini alla Facoltà Medica di Buenos Aires. Il r egime bolscevizzante instaurato nella Scuola m edica di Buenos Aires è stato causa di una disorganizzazione ch e è divenuta quasi irrimediabile. Gli studenti si lasciano sedurre d a medici senza clienti, senza 1ttitudin1 didal ticl1e e senza valore scientifico, i c1uali, 1)ur di essere elevati al profes~ orato, con cedo·n o loro tutto ciò ch e vogliono. Si fa il mercimonio dei voti. Gli studenti mestatori profittano di ogni occasione ;per proclamare lo sciopero e per limitar e al minimo le lezioni. I professori di provato valore e ~i fama internazionale si trovano a disagiQ tra l~ improntitudini, gli attacchi e gli arrembaggi dei nuovi colleghi improvvisati ; personalità come Castex e Bonorino Udaondo han110 finito per r assegnare le dimissioni; altrettanto h a fatto tutto il corpo direttivo, in seguito a che il Governo h a r~on1inato d 'ufficio al decanato il vice-decano Rafael A.. Bullroch . Il prof. Houssay, ch e aveva rifiutato di prorogare gli esami, è stato oggetto di gravi intimidazioni: una bomba è sta la collocata sotto la sua casa I 1

Azione giudiziaria per intervento chirurgico. Il 23 febbraio 1904, ossia 28 anni or sono, uria paziente, signora Boiteau x, ve11iva · operata, nell 'Ospedale Saint-Antoin~ di Parigi, dai dottori Monod e Robineau , per affezioni addominali multipl~: ascesso epatico, 3:ppenclicite cronica e rene migrante. Molto tempo dopo si accertò la presenza, n el su o addom e, di un corpo estraneo; un nuovo intervento, eseguito il 23 a.prile 1920, portò ad estr arr e una pinza ~mostatica, a quanto p are dimenticata dai du~ .chirurgi predetti. Nel 1927 la p aziente fu costretta ad essere ricoverata p er un eventramento. Intanto il 17 ottobre 1925 ella aveva g ià promosso un 'azione giudiziaria, per un indennizzo di 80.000 franchi, contro il dott. Robineau e contro gli eredi del dott. Monod (deceduto). I difensori della p arte avversa sostennero la prescrizione, esse11do trascorsi 3 anni, limite stabilito ,per le azioni penali n ei casi ·d'i lesioni da imprudenza. Il Tribunale Civile della .Senna non si è pronunziato al riguardo ed ha nominato t re periti d 'ufficio . I difensori h anno ricorso in appello; ma la 1a. Camera della Corte d 'appello h a r espinto il ricorso, poichè la sig.ra .Boiteaux h a intentato un'azione civile, e la prescrizione per le azioni · civili h a luogo solq do·p o 30 anni, mentre n e sono trascorsi 28. La cau sa avrà, dunque, corso.

Un'altra azione giudiziaria per intervento chirur· • g1co. Un chir11rgo di Parigi, assistito dal medico curante, aveva operato con su ccessQ una malata di apìpendicite. L 'infermier a aveva, poi, collocato una boccia d 'acqua caldissima tra le gambe della paziente, mentre questa era ancor a sotto narcosi; 11e erano derivate scottature di terzo grado: onde un 'azione giudiziaria. La perizia fu .affidata ai

[ANNO

XXXIX, NuM. 32j

proff. Au!fray e Schwarz. 11 1'ribunale Civile ha ammesso la colpa dell 'infermiera e~ esclusa quella dei medici ; invece la Corte d'appello, 1a. Camera, ha esteso la responsabilità ai medici e li ha cond annati a corrispondere 6000 franchi di danni e interessi. ·

Remissione di querela. Innanzi alla Sez. X\rI del l'ribunale Civile ePenal e di Milano, il 30 giugno, l 'on. prof. Amedeo Perna h a receduto d alla querela contro i dottori J~nrico Bellotti ed Eugenio Bellinzona, in seguito a loro dichiarazione secondo cui, pur dissentendo da essi nei metodi e nei principi, il prof. Perna h .:i sempre agito in perfetta onestà di propositi e di idee, ispirandosi costantemente all 'interesse della Classe e del Paese.

Infortuni di sanitari. Il dQtt. Giovanni La Selva da Cosenza, medico del Comitato provinciale antimalarico di Ravenna, si recava in auto pubblico, per ragioni ispettive, ad un casello nei pressi della città; al momento del ritorno, la vettura venne investita in pi~no da un treno . L 'autista rimase sfracellato. Il medico, lan ciato a distanza, riportò fratture multiple alla gamba destra. Gli giungano ferventi auguri d~ perfet ta guarigione.

Fatale errore di u11 farmacista. Nella Farmacia di Santa Corona a Milano il dott. Agostino Battag·lia eb·b e a fornire due fialette d i strofantina , invece che di olio canforato; ne è seguita la morte di due donne, tra cui la levatrice Carlotta Pelissier. Il farmacista è stato arrestato; all 'atto d ell 'arresto, in un inconsiderato· tentativo di fuga, egli è saltatQ da una bassa finestra, riportando lievi contusioni.

A 82 anni è m orto il 15 lt1glio il dott. AMILCARE CARPI, uno dei più vecchi e benemeriti sanitari di Milano. Medico-chirt1rgo del Comune. profuse per oltre: 40 anni ogni sua dote di scienziato e di u omo di cuore èon illimitato disinter essé e sponta11ea affettuosa generosità. Fu medico dei ferrovieri, della Associazione Bersaglieri~ fondatore della Poliambulan za di Porta Venezia, fondatore e sovventore dell'Asilo Infantile di Venezia e di ·q uello di Casoretto, presidente dell 'Associazionl.3 dei medici <:ondotti, consigliere dell 'Ordine dei Medici. Padre di Eugen~o Carpi, decorato al valore e cad uto in guerra, seppe offrire alla Patria con mirabile fortezza d 'a11imo il proprio figliolo alla cui memoria è intitolata una via in Milano. Era anch e p adr e del prof. Umberto Car,p i, primario dell 'Ospedale Maggiore e della Facoltà di Medicina e Chirurgia della R . Università di Milano, cui facciamo !e n ostre condoglianze sentite. R. F. Si è spentQ a Na,p oli, in età di 84 anni, il sen. GIUSTINO FORTUN...\TO, cultore di diritto e di studi economici , apost olo della redenzione dell 'l talia m eridio11ale, noto per avere promosS-O e sostenuto · le azioni contro ] a malaria.


[ANNO XXXIX, Nmc. 32]

SEZIONE PRATICA

RASSEGNA DEI.LA STAMPA MEDICA. An1er ..Tourrt. Med. Se., apr. -

S. S. SAMUELS. Trom})o-a11gile obliterante in due fratelli. G. E. BR<J\l\'N. Eritron1eJalgi a. A. H . RowE. Allerg ia a1ir.Qentare. - 1). H . KLING. Artrite sifilitica. Presse ,\1éd., 9 apr. - (-;.. RAl\iON e R. DEBRÉ. L a vaccir1 az. [nitidi [terica con l 'ana tossina. Arcli. Jt. di Anat. e I slol. Pal., gen. -feb . - A. MANAI. Linfogranulon1atosi maligna. - N. ANDREIS. Gran\1li granulomatosi della mjocardite reumatica. - P. CELLI. Cirrosi epatich e in luetici. Scalpel, 9 apr. - CHRISTOPHE. App1icazione dell 'a11tivirus nel1e suppuraz. polm. Riv. San. Sicil., 1 a;pr. - G. Di l\IAcco. Trasforn1~zione di cellule normali in cellule di tumori maligni al di fuori del! 'organismo. Arch. Internal. Med.: 1nar. - R. VAUZAUT e al. L'acidità gastrica nell 'u omo. - S. '1VE1ss. Azioni dell 'istamina nell 'uomo. - P. WILLSON e A. A. PREECE. Chorea gravidarum. .4clualidad Aftd. Mundal, feb . E. L. LANARI e al . Il torio nell 'epatosplenografia. .4mer. Afe.d., mar. -· Nun1ero di endocrinologia . Soutli 4/r. ,\f.ed. Journ ., 26 mar. - Discu ssione sui fenomeni isterici . .1nn. <Ii Ost. e Gin., 31 mar. - M. BIDONE. Sul si11tomo c11doteliale i11 ginecologia. - F. SARACENO. La rachia11estesia novocainica nella ginecolog ia operativa Pathologica, 15 apr. - D. PACCHIONI. Fermenti ed an,licorpi. C. C10N1. Infarto necrobiotico ischemico del fegato. A.r ch. lt. di Chir., feb . G. PIERI. Chirurgia della iperidrosi. - E. S4.NTI. Inn esti ossei autoplastici e si1npaticectomia. Surg., Gyn. a. Obst., apr. - N. J. KILBOURNE.

. . . . . . . . . . . · · · · ·

»

126R

Diabete: funzione epatica . . . . . . Donne dalle palpebre rosa . . . . . . Ecl ampsia pleurica . . . . . . . . . . . Gravidanza: epat0ipatia latente nelle tos-

)) )) ))

1267 1269 1266

sicosi

LP ve11e varicose. - M. ~f. MEL1cow e H. V. F1NnLAY. 1'umori b e11igni dell 'uretere. C. J EFF M1LLER. !)r olasso dell 'ut ero. Rii'. Il di Stomat., fel). - G. B. FRANCI. Carie d entale e calcio clell 'acqua pot?.bile. ~l nrgag1ti, 10 ap~. G. CA so. Il sangue nella fa lica. I.ancet, J 6 a1pr. - C. C. l)KELL. Il compito d egli ~ treptocorchi emolitici nelle malattie infettive. R. GRr.EN. La malaria trattata con l 'atebrina. Deut. Med. Vfl och. , 15 apr. v. BERGMANN. « S indrome epifrenale », angina pectoris e car<lio~pasmo . VEIL. Il posto del morbo di Weil. Forze ..... anit., 15 mar. - U. CARPI. Prognosi della tbc. polm. - A. 01\iODEI ZoRINI. Eziologia del1'emottisi. R ev. Méd . de Barce l., mar. X. CuATREÒAsAs e 11"'. DucL6s. Meccanismo di produz. del cc roule1nent de F lint ». - E. G1L VERNET. Fisiologia placentare. 8ull. Ac .de M~d. , 5 apr. - A. PETIT e R. ERBER. Siero antipoliomielitico concentrato . l\,J unch . Med. 1'Voch., 15 apr. - BARKAN. Terapia iodica. - PEPEns. L a febbre ondulante . Zbl. inn . Med., 16 apr. Numero sulla tbc .. po,l m. Cliinese Med. Journ., feb. - Numero di ostetricia e ginecol. · Press e Niéd., 15 apr. - A.-B . MARFAN. Ipofosfatemia e rachitismo. - C. PASCAL. Il dinamismo della demenza precoce. Clin. Chiru,.g., feb. _..,. CAzzAMALLI. Anestesia cl1irt1rg ica e ricambio idrocarbonato intermedio. - ALBERTI. Ematuria in r ene nefralgico. . A rch. Mal. .4.pp. Diq. ecc., mar. - O. KAUFF1\IANN-COSTA e O. VA1.1sco. Com.pito del pane bianco nell 'alimentaz. 1

Indice alfabetico per materie.

Ane1nia da Lei shmania . . . . . . . . Pag. 1262 Appe tito e insulina . . . . . . . . . . )) 1256 Arterie retiniche: innervazione . . . . )) 1265 Ascessi epatici solitari m etastatici arteriogeni . . . . . . . . . . . . . . . . » 1267 Ascessi spinali epidurali . . . . . . . . » 1237 Ascesso del polmone : diagnosi e c ura » 1259 Asma cardiaco,: trattam. . . . . . . . . » 1268 Bibliografia . . . . . . · . . . . . . . . . 1261, 1262 Bronchiettasia: t oracopl astica . . . . . » 126~ Bronco-pneumopatie malariche . . . . » 1251 Cancro del retto : diagnosi ~ indicazioni )) operatorie . . . . . . . . . . . . . . 1255 )) Carcinoma da catrame . . . . . . . . . 1269 )) Causal gia da morso di cane idrofobo . 1265 )) Cisticercosi dei muscoli . . . . . . . . 1240 Cisti da echinococco del fegato suppu)) rata . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1266 Cuore : trattamento de1lo scompenso' • cronico

1275

. . . . . . . · · · · · · · · · ·

Idronefrosi : operazioni plastiche conservative . . . . . . . . . . . . . . .

)) 1267 »

125R

I ndicanuria e secrez. gastrica . . . . . . Pag. 1265 )) 1266 I nfluenza grave . . . . . . . . . . . . . )) 1265 Influenza: localizzazioni apicalj . . . Insulina: pericolj di eocessi nella som)) 1267 1ninistrazion e agli epatici . . . . . n 126n Osteocondromatosi articolare . . . . . . )) 1257 Pielografia con ahrodil per via rettale . )) 1253 Pilorospasmo del lattante: terapia . . . Pinza nuova }ler l 'estrazione di co,r,pi )) 1249 estranei . . . . . . . . . . . . . . . . )) 1260 Pneumotorace arlif. : uso del Neon . )) 1251 Polmonite: cura . . . . . . . . . . . . )) 1269 Pressione arteriosa media . . . . . . . Pros tata: sorprese della chirurgia d el1a . . . . . . . . . . . . . . . . . . >> 126R R aggi ultravioletti: azione sul sangue . » 1265 RicaID:bio carboidratico . . . . . . . . . » 1262 Spirito e corpo: a proposito di - . . . » 1270 Tubercolosi: comunicazioni varie . . . 1263, 1265 Ulcera pep tica p ost-o,peratoria: patogenesi e tral ta rn. . . . . . . . . . . . . » 1253 Ulcere gastro-cl t1odenali da alin1e1Ytazione insufficiente . . . . . . . . . . . . » 1269 Utero gestante retroflesso: incarcera)) 1265 zione . . · · · · · · · · · · · · · · · )) 1244 Vaccinazione antidifterica : stato attual e )) 1255 Vescica: lei omiomi . . . . . . . . . . .

Diritti oi proprietà riservati. - Non ~ con1entita ia tistampa di iavc-ri pubblicati nei Policlinioo se non in aeouito ad auto-rizzazione sc-ritta dalla 1'eda•ione. B vietata Za pubblicazione di sunti dì essi aenza cita-rne la f onte.

A. Pozzi, resp.

C. FRuGoN1, Red. capo. Roma - Stah. Tipo-Lit. Armani Cili M. Courrier.

,


« IL

1276

POLICLI NI CO

»

[~-wo

XXXIX, NuM. 32J

Recentissime importanti pubblicazioni: Oott. W .. SPIELMEYER

PROFESSORE ALL'UNIVERSITÀ DI MONACO

DI

I

BAVIERA

.,

MANUALE DI TECNICA PER LA . RICERCA MICROSCOPICA DEL SISTEMA NERVOSO QUARTA.

EDIZIONE TEDESCA,

ACCRESCIUTA.

Traduzione italiana del Dott. OUOLIELMO LIPPI FRANCESCONI . ASSISTENTE NELLA CLI~ICA NEUROpS1CH1ATRICA DELLA Il. UNIVERSITÀ DI. PISA.

Prefazione del prof. O. B. PELLIZZI DlRETTQRE DELLA R. CLINICA NEUllOPSICBIATRlCA DELL 'UNIVERSITÀ DI PISA •. I

Riportiamo l'Indice dei capitoli:

' · D EI PRINClPH DELLA COLORhZIONE E DEI METODI ELEITIVI DT COLORAZIONE, pagg. I a 13. - Il. SCOPI E METODI DELLA RICERCA MICROSCOPICk DEL SISTEMA NERVOSO, pagg. 14 a 31. - III. LA FISSAZIONE, pagg. 32 a 43· IV. L' INCLUSIONE E IL TAGLIO, pagg. 44 a 59· - V . Q,UADRI D'INSIEME, pagg. 60 a 71. - VI. LA MESSA IN EVIDgNZA DELLE CELLULE NERVOSE, pagg. 72 a 84. VII . LA MESSA IN EVIDENZA DELLE NEUROFIBRILLE E DEI CILINDRASSI, pagg. 85 a 100. - VIII. LA MESSA ,IN EVIDENZA DELLE GUAINE MIELINICHE, pagg. 101 a 116. IX. LA MESSA IN EVIDENZA DELLA NEVROGLIA, pagg. 117 a 140. - X. LA MESSA IN EVIDENZA DI SOSTANZE DI DISFACIMENTO E DI DEPOSIZIONE, pagg. 141 a 157· - Xl. LA RICERCA SUI VASI E SULLE MENINGI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE, pagg. 158 a 167 - APPENDICE, pagg. 168 a 169. XII. LA RICERCA DEL SISTET~A NERVOSO PERIFERICO, pagg. 170 a 180 - XIII. LA DIMOSTRAZIONE DI ALCUNI MICRORGANISMI PATOGENI, pagg. 181 a 192. - APPENDICE, pag . 193. - INDICE. pagg. 194 a 208.

Volume in-160, di pagg. VIII-208, nitidamente ~tampato su carta uso mano. Prezzo : in brochure L. 2 2; rilegato tn tela oon inscrizioni sul piano e sul dorso, L. 2 8. piiù le spese P'<>stali di spediz1ione. Per i nlQstTli abbonati, rispettiva.mente, sol e L. 1 9 e L. 2 5, ,i n .porto iframico.

Prof. Dott. A. ROMAGNA MANO I A

LIBERO DOCENTE DI NEUROPATOLOGIA DELLA R. UNIVERSITÀ DI ROMA DIRETTORE DELL'ISI li UTO « GAETANO GIARDINO »

I FANCIULLI EPILETTICI (Note patogenetiche, cliniche, di assistenza e di terapia) Affinchè i lettori possano farsi un concetto dell'importanza di questo volumet riportiamo qui di seguito l'Indice .dei· capitoli: CAP. I. I sin onimi del « morbus sacer » .. L'attitudine alle convulsioni del cervello infantile .. Uno sguardo alla patogenesi dell'epilessia: le alterazioni encefaliche m acro e microscopiche. t·adiologiche, ecc., nella epilessia cosid ctta << essenziale » ; l'importanza delle glandole en docrine é dei disturbi del metabolismo .. I risultati d !Ile osservazioni s ul liquido cerebro..s pinale e sul sistema cerebro..vegeta.. tivo. Le ipotesi di RONCORONI di H ARTENBERG: il centro epilettogeno di SALMON, P ag. 1 a 27. - 'CAP. li. La predisposizione ereditaria .. Le vària zioni morfologiche e costituzionali .. L e encefalopatie con le quali si associa l'epilessia inifantile .. Le convulsioni infan.. tili e l' epilessia, pag. 28 a 32. CAP. lii. E poca di inizio dell'epilessia .. Le manifestazioni cliniche dell'epilessia: grande . accesso, accessi parziali motori, m ioclot.oepilessia, tic di SALAAM, torcicollo spasmodico, picnolessia, epilessia statica, cataplessia, atti automatici; assenze, vertigini. lipotimie .. Equivalenti fisici e psichici .. Lo stato epilettico .. Epilessia e demenza precoce, epilessia ed isteria .. Frequ en za delle varie manifestazioni nei b ambini e nei fanciulli .. Il decorso dell' epilessia .. La diagnosi cleJ.. l'epilessia, pag. 53 a 9 x. - CAP. IV. L •intelligenza degli epilettici: insufficienze mentali di grado vario, la demenza .. I disturbi d ella loquela e della scrit tura .. Le anomali e d e l carattere e del senso morale .. L'inadattabilità sociale e sue conseguenze , Le statistiche degli epilettici nelle varie nazioni .. L'assistenza degli epilettici, s pecialmente fanciulli, nel Belgio, in Francia, in Ger.. mania, in Inghilterra, in Italia, in Oland a. in Romania, nella Spagna, negli Stati Uniti d'America, nella Svezia, n ella Svizzera , La vita dei fanciulli epilettici n egli istituti .. Il problem a dell'assistenza degli epilettici, pag. 92 a 136. - CAP. V. Igiene .. Alimen.. tazione: le diete, lattea, vegetariana, ipoazotata, ipoclorurata; il digiuno ter apeutico, il regime chetogeno, il regime ipoidratato, il regime zucch erato , La terapia sedativa. anticonvulsiva; brom uri, feniletilmalonilure.,_, tartrato boricopotassico .. Cure diverse, antiluetich e, opoter1piche , proteiniche, calciche, pireto..terapiche "' Cure chir urgiche, elettriche .. Assistenza e cura durante gli accessi, durante lo status epilepticus .. Alcu.;i schemi di terapia, pag. 137 a 184. - Indice analitico, pag. 185 a 187.

JNDICE. -

e

Volume in..8° di pagg. v1n .. 188t nitidamente stampato ia carta semipatinatat con 47 figure nel testo. Prezzo L. 2 2, più le spese postali di spedizione. Per i nostri abbonati sole L. 1 9, 5 O in franco porto.

Dott·. Prof. ARNOLFO CIAMPOLINI • Docente nella R. Università di Milano

.I l traunta nella etiogenesi delle 01ala tt·i e (Rapporti clinici e medico legali).

Prefazione del Prof. CESARE FRUGONI: Clinico Medico di Roma.

Riportiamo i titoli dei vari capitoli di questo interessante libro: I. Argomentazioni clinicl1e e argomentazioni legali - Le casualità morbose - Causa od occasione? - Dei fat ... tori morbosi concausali nella clinica e nella medicina legale degli infortuni - La configurazione giuridica della lesione d a infortunio e della malattia professionale. - II. Dello sforzo come azione morbigena - La lombag.. gine da sforzo - L'ernia infortunio - Orchiti e varici da sforzo? - Emorragie cerebrali da sforzo? - Le morti improvvise da lavoro? - Sforzo e malattie dell'apparato respiratorio. - III. Traumi e tumori - Traumi ed emopatie - Endocrinopatie e traumi - Traum i e malattie osteo..articolari. - IV. Complicanze ed esiti del trauma cranio--encefalico - Traumi e malattie a sede spinale. - V. Pleuriti e polmoniti · traumatiche Traumi e tubercolosi polmonare. - Traumi ed app arato cardio ..vascolare - I traumi dell'apparato digerente - I traumi del rene - Indice sistematico - Indice alfabetico. Volume in ..8° di pagg. xn ..550 nitidamente stampato. Prezzo : in brochure L. 5 2, rilegato in tela L. 5 8 più le spese postali di spedizione. Per i nostri abbonati, rispettivamente L. 4 7 e L. 5 3 in porto franco. Per ottenere quanto sopra inviare vaglia all'editore LU I Cl POZZ r. Uffici• Postale Succursale diciotto, RQMA· •


ANNO XXXIX

Num. 33

Roma, 15 Agosto 1932 - X

''

,.,

.'

• '

fondato nel 1893 dai professori:

GUIDO BACCELLI

FRANCESCO DURANTE·

SEZIONE l?RA.TICA. .

.r (

\

REDATTORE CAPO:

PROF.

CESARE FRUGONI

Clinico Medico di Roma ..

·LAVORI ORIGINALI. ISTITUTO D! CLINICA MEDIC GENERALE DELLA R . UNIVERSITÀ DI ROMA Dire ttore : Prof. CESARE FRuGoNI. '

.

E attualmente la epatolienografia col Thorotrast nn metodo d'indagine consigliabile l Dott. ETTORE LivERANI, .ass. :vol . I brillanti risultati ottenu1ti in questi u1 Limi tempi co·n l 'introduzion·e nella Siem eiotica radiologica .di m ezzi di contrasto iniettabili n elle vene, hanno viep1più stimolato g li sperimentatori alla ricerca ·di m.uo,v e conquiste. Es endo orm.a i l.a visu.alizz.azio11e dell.e cavità sierose e d ei vari emuntori, con questi mezzi, una pr.atica realtà, si tenta oggi ·di ren·dere opaco anche il parenc.h im1a d·egli oTgani, onde metterne in 1evidenza I.a forn1.a , le dimen ioni, la siluazione ed i rappo·rti topog rafici di adiacenza. , I priini tentativi di o•p acizzaz ione paren chi-

..

'

. . •

.

SOMMARIO.

Lavori origi1nali : E . I.riverani : ~ attualmente la epatolienograJia col Tharotraist un metodo d'indagin e corusri.gliabile? , , · Note e contributi : C. Ciceri e S. Gabrièlli: Ri cerche sul potere analgesico idi un nuovo a n e tetico cutameo. Osservazioni cliniohe : L. De Bernardi : Tumore del rene p;recocem ente diagn1osti cato. - U. BanJ. : Cailcolo vescicale da. corpo estraneo di provenienza insolita, simulrunte un paJPillcima. Sunti e rassegne : TISIOLOGIA : Ranke : L e concezioni d i. Ranke e la sua claSGilfica.zione in tre stadi della t ubercolosi polmonare. - A . Bacmeistcr: Lnfluenza di a l cune malattie su1lla ttu.beroolosi. - Bezancon, Weies.mann-Netter, OUJma.n,sky e Delarue: Linfogranulom atoai maligna e tubercolosi. - SCHELETRO : E. Pizzoglio: L e ca.lcifioazion.i intracranicbe dal punto di vista roentgenologico. - R. Durpéu1é e R. Bargueis: Le sti.oni diflfuee dello scheletro oon d ecal ciifi-cazione in una bamibina id i dt1e amni. - Sehrt: L'hmporta nza dell'edema lontano e della diagnosi segm en taria per .il tra'tta.mento •dell'osteoonielite acuta d elle vertebre. - S. Ciaiccia: Gtl.bbo da teta>n c . - Kullman: Costole cervicali. - O. Mazza-cuva : Sull e eaostosi eot tocàlcanea,ri. - Gun·t her Rin: F oto- e -roentgenterapia nella tuberoo1 0Eli osteoartziro ola>re. Cenni bibliografici. Accademie, Società Mediche, Cong re ssi : Accadem ia Lancisi ana di Roma. - R. Accad em ia delle Scienze

'

!

Medi·c o..Ohiruf gi,o he di N a;po1i. A ccaidemia delle Scienze Med1ohe e Natura li di Ferrara. - Società ~1ed1ico-Cbirurgica Bresci ana. Appunti !)er il medico pratico : DALLA PRATICA CORRENTE : G. P enso: La ouTa delJe Teniat5i. - CASISTICA E TERAPIA : Su .alcuni .ca..si insoli·t a.m·ente lievi di tubercctl()ai po1 monare ruperta nell'i·n ·f anzia. - Em•o·t t ieri. tu bercol ari e tTasfusione 1del 15angu e. - In-cidenti ·c uta.neì nerla t erapia aurea della tubercolosi. - Cura della tubercolo.si laringea oon galvano-cauetica e lampada di quarro H a nau. - Ris ultati clinici e ap plica1Jioni tP'r atri.che de1la dieta <e t ipo GeTSC>n » neJ.la tubercolosi out a nea . - SEMEIOTICA : Il morbo dil Raynauid : ·r ivista o.nitiieia -dei milnimi r equisiti per la diagn-0si. - MEDICIN A SCIENTIFICA: Illlfluenze psichiche d el t~o del cal(}iO nel siero di sangue. - Studio pre1i·m inare eulla f isico-chimi·c a della demenza precoce. - L 'azion e neuro-veget a t.i va ide i raggi u1l•tr a violet t i. - R UBRICA DEL· L'UFFICIALE SANITARIO : A. F ranob etti: Le nuove norme sulla f abbricam<>ne e la vendita del oacao e del cioccolato. - VARIA : Le guarigtloni miracolose. - POSTA DEGLI ABBONATI. Nella vita professionale : Servizi igienfco-eanitari . Con cor si. - N Olllline, 'P'J.'<)Illozioni ed onor:i.fioenze. Nostre corrispondenze : Da P aTi gi. Noti zie diverse. Indice alfabetico per materie. 1

n1ale ri algono a E inhorn ch e m ediante d elle i11 iezioni endove•n ose di d o i forti çli tetrajo.doifenoftalein.a cercò 1con se.ar so successo, di attuiare la epatog rafia; seguì poi la pielografia ·d iscend ente con uro electan ·O .abrodil , chie, p er la rapida e massiva ·eliminazion,e d ella sostanza, non ·d i r.ado permette di \red er e di tintamente ul radiog·ra1111na tuitta la 1T1a sa re11al e. L ' inizio vero p erò d ell.a re.aliz1~azione di quesl o prog ramma è d ei no tri g iorni: Radt (1930) i)roponend·o i ·di studi,a·r e radiol ogican1ente la mu-c o, a gastrica con una sosp en sion e colloidale di t orio (tordiol) ·e.d .aven·done ·l ~ r i111,a sago-iata ]a to ic iLà :neg·li anin1a1i n1edia11te iniezione en.doveno . . a, n otò .a ll ' esa111e r.a dio copico una ora cizzaz ione ·d ella n1iJ za er de] fcg·ato, ch·e C.Oll ri c.er cl1 e islol ogicl1e potè conv in ce rsi esser e do' ' ula acl u·n 'im,111.a g a·zzinam en1 0 d elle particelle ·di tor io d.a· l)1arte ·d e.g·li 1e}en1 e11ti de-1 istema r ctico·Jo endoterl ia le ·d i questi du.e organi. Oka , in Gia1)pone, contemipora11 ean1.e nte iniet. tav.a e ... so l) U!fe lln sale coll oid.al1e di torio nell~ vene ·d i a·nimali , alcumi d ei quiali mo rivano per emboli.a ca·p illar·e. R ice rcl1 e s ue e es ive g li per1

1

1

1


1278

« IL POLICLINICO »

mettevano di attribuire ciò a flo.oculazione del colloide di torio·, poco ·Stabile n·el sangue, per cui gli esperimen,ti n0tn furono trasportati n eil1'uomo che per uso pielografico ascendente; anche questa ,a.-pplicazione, però, ·p are abbia dato inconvenieinti causando occlu·sio·n i per flo cculazione. Recentemente la fabbrica tedesca Heydein, partendo dalle ricerche ·di Ra·dt e di Oka, ha messo irr1 comm€1rcio un preparato di Torio (Thorotrast Heyde n 1073a), ·che essendo una so spensione colloi.dale stabile di biossido di Torio al 25 %, ip1u ò essere iniettato n elle vene senza pericolo di flo cculazione, alla dose m edia ·di 1-1 l j2 cc. per chilogramma di peso'. La sola nozione comunicataci da Radt e confermata da Bau.rnau!Il e Sc.hilling, Leipert, W eiser ed altri, chei il bi·o ssido ·di torio imtrodotto -endovena viene i.m imagazzinato quasi esclusivamente ·d al reticoilo-endotelio d eil fegato e della milz.a , ed ivi resta ·pe r UJil tempo non a.n cora definito, mia certo assai lungo, d eve su: bito ta·r accettare co n molta riserva l 'innocuità d el prodottoi. Si è g ià discusso da alcUJDi di questo fatto ; W eiser, per esempio, c onsiglia grande prudenza sull 'uso del Thorotrast per il timore ·di un blocco d el r eticolo-en·d otelio e per la ig noranza degli eif fetti a distanza che i ;raggi a, .e messi dal bio·s sido di torio, possono produrre sulla cellula. I\.andrka con sidera invece la radioattività del torio praticamente senza· importanza ed il danno ·del bloooo del R.E. inesistente; anzi egli afferma dover si ritenere assai più probabile che l 'assunzione di torio ·da parte degli elementi ret~colo--e111'doteliali costituisca uno stimolo esaltatore d.eJ.l'1a·t tività ·d i questo sistema cellulare. Nonostante Radt ci assicu.r i ch e animali da esperimento, ·dopo l 'iniezione di torio hanno b e111e superate ·div.e rse infezio ni a prova d·ell 'ottima funzione del loro R.E ., ed a n ch e noi per le modern e conosoenze di biologia sperim.e ntale concordia n10 nel ritenere ch e non si possa mai giungerei al vero cc blooco » di questo sistema, stimiam10 per lo· m eno azzard.ato•accettare senza qualch e riserva l 'idea d el non ·d ann·o, tanto· più che satppi.a·m o ·dallo stesso Ra.d t che dopo quasi due anni ·dall 'iniezione i suoi animali da esperime111to presentavano ancora un'ombra radiografica ·degli ·oirg.ani i·p ocon·driaci mo~to evidente. Amche fosse ormai provato ·c.h e le partic.elle di torio, mancano· di qualsiasi to.ssicità, e che l 'azione dei loro na:ggi a è sen za ·a lcu[la importa nza , come con facile espr essione p roclama Klandrl~a, crie·do rresti sempre d.a co nsiderare la pos. ibilissima azion ei ·dannosa di una 10ro 1

'

1

1

0

1

1

1

1

1

1

xxxix,

[ANNO

Nul\r.

aa1

permamenza di mesi ed anni n ella oellu'l a, non foss'altro in ragione del loro volume. È legge comUlile di biologia sperimentale che nessun coiipo estraneo possa permanere nell 'interno dei tessuti organici seniia· provocare un ·d anno. Se le ·p articelle di torio abbiano .particolari pro prietà da :poteir oostitu~re una eccezione a questa ·regola, o se le ceilluae del finissimo e deli cato sistema reticolo-.endoteliale possano, anch'esse ecoeizionalmente, n0tn' risentire danno ·da sì partioolari co111,d izioni, è cosa ch e per lo m eno devesi ancora dimostrare. Le osservazioni 1a•n ato.mio-istologich·e nell ' uomo sono ancora assai scarse : Popper e Klein ohe ha·n no usato jl preparato· esclusivamente in carcimomatosi avanzati, hanno trovato il Torio nel fegato e nella milza sino a un mese dopo la iniezione. Randerath ci fornisce una documentata· descrizione istologica di tutti gli organi di due casi occorsi alla sua osservazion~ anato1nopatologica im· •CUJÌ erano stati iniettati a scopo diagnostico, rispettivamente 180 e 60 cc., poco tempo pirima ·della morte. Il prim·o , er:a un individuo di 5b' .a., affetto da carcinoma gastrico con metastasi epaticlie, e deceduto dopo ·c.irca un mese dall'ultima irniezione di Thorotrast. Il fegato, enorme ed estesamente cosparso di noduli carcinomatosi, presentava il sistema reticolo-en·doteliale, impregnato dal sale di Torio, me11tre il tessuto delle metastasi neoplastiche ne era assolutame11te lib ero; l'organo mostrava i noltre, diffusamente, abbond.a.n ti qrua.n:tità di Torio n ell'interno di n ecrosi circoscTitte in culi an.cora si riconosc.evano r esidui ·di cellule stellate contenenti Torio. La ,m.ilza si ipresentava ricca di grantili colloidali del sale, specie n elle cellule del r eticolo ·d ella polpa e negli endoteli dei v~si sanguigni. Tenui quantità ·d i Torio· fuf'ono risco ntrate n elle cellule del :reticolo e negli endoteli dei se ni veno·s i d·el mi.dolio ossoo, te- . nuissimei n ella corticale d·ei surreni e n ellta1 zona glomeru.Jare, m entre le linfoghian·dole d el toraoe el ..tlell 'addome/, c.ar cinomatiose 10 no, ipofisi, testico·l i, ·cerrvello e menin gi , cuore e g rossi vasi, ,a·p parato respiratorio e tubo dig·e~ente', vie biliari seminali, rr1uscoli e cute, non presentavano tracce della sostanza in i1arola. La seconda osservazio•n e verteva st1 di un uomo di 54 anni, affetto esso pure da carci• • • • • nom.a gastrico con me.tas tasi in vari organi, ·m.a n on n el fegato, ed al quiale eranò stati somministrati 60 cc.. di Thorotrast otto settimane prima ·della mo-rte. In questo caso, 1n cui la ca rica di sale era stata un terzo dell'altra , si rin1

1

I

1

1

1

1

1

1


tANNO XXXIX, NuM. 33]

1279

SEZIONE PRATICA

venne la so·s ta.n za proporzionatamente al pri- ci; comunque, come giustamente afferma l'au... mo in, quantità su·p eriore, nell e cellule retico-:. tore, tenen,d o presente il caso descritto da lari della polpa splenica, in c1uelle stellate· di Bung.eler e K.rautwig, t110 n si può escludere Kl1pferr del fegato, ed in piccola qt1antità in con sicurezza l 'azione da·n nosa del Thorotrast. quelle ·d el reticolo del midollo .osse<) ·\ 11 che Rioerol1e sulla funzionalità epatica praticate qllli, tanto le metastasi carcinomatose, qua11to sui conig li ·d.a Popper e Scoli con 6 cc. di Thotutti gli org.a·n i su .m enzionati, erano co rr1p le- ro trast, media.n te la roo.zio·n e di Millon (determitamente privi di essa. nazione qu.a!Iltitativa nelle orine d ella frazione L ' A. , parlan.90 dell'esame istologico del fefenolica insolubile in eteir·e), ha.nno potuto stagato di questo secondo caso, non fa ce1nno se bilire ch e in circa il 50 % ·dei casi si può metanche in esso vi fossero zone necrotiche(>; 11on tere · in evidenza U[l sicuro patim~nto del ~ei­ neoplastiche e.cm ·de positi centrali di particelgato; in questi infatti, il fenolo comp1a·r e ne lle colloidaJi di torio libere, la qual cosa, co- le urine con u·n a intensità vaTiabilei da 19 a me ognuno fa cilme·ntt~ comprende, costitui sce 25 mgr. 7~ . l:Qoltre gli AA. affermano di avere riscontrata po·sitiva questa stessa reazione la parte che a noi ·p iù inter essa. A questo fatto tuttavia, l 'A., ne lle sue concon valori en·o rmi (40,2 mgr. %) 10 giorni doclusioni, non annette grande importanza, poi- po· l 'miezione eildoven·o sa di 78 cc. di Thorochè si ·s offerma piu1tto·s to a discutere se l 'uso tra.s t anche in un pazi·e nte affetto ·d a carcinoen·dovenoso del pre·p arato Heyden possa o mema gastrico c on metastasi epati·ch e, mootre,. no aver favorito l' estensione, v€:a:nente· enor- sia prima che al 5° ed 8° giorno seguente a-Ime, d~lle m etastasi neoplastich e. l 'inoculazione la Millon si era sem·p rei manteGra!Ildem1ente ammonitore è il caso riferito nuta 1n egativa. Per queste rioorche che, secondo d.a Bungeler e Kra utwig: si tratta di un ca~o loro, costituiscono uno <lei metodi d'indagidi morte per rottuTa della milza, conseg u ente ne furnzio:Qale del fegato più sicuri e ser15ibili. a trombosi delle vene e dei seni splenici, i.r' Popper e Scoll riten.g·o no eh.e 1'u so radiodiaimm.eidiata coincidenza con una iniezione di g nostico dei preparati colloidali di tori '} debThorotrast. Il quesito diagnostico per cui si ua essere assolu1tam1e nte abbandonato . ricorse al Thorotrast era posto da un tumore di Altre voci consin1ili stanno com ~) rcndo nelmilza febbrile di natuir a non chiara. La pa- ìa letteratura: Kandrka e Stoppani hanno riziente dopo una iniezione di 20 cc. di TlJoro- spettivamente constatato n ~i cu11igli emoglobitrast fu colta da ,un violentissimo dolore alle nuria ed albuminuria: \Veiser avrebbe co·n staregioni lombari ed i1p.erpiressia tran sitoria tato che l 'uroselectan non viene eliminato dal (40° ,4). Il giorno seguente fu. ripetuta u·n a seren.e dopo alte dosi di Thorotrast. conda iniezion e di 20 cc. e dopo 20 ore la paL 'in1magazzinamento delle partice.Jle di toziente, avoo·d o presentato pressappoco la stessa rio da parte del reticoloendo te·l io pare sia sintomatologia, in poco tempo decede.tte con assai rapirla; Bi.ich·n er, citato da Baumann e fenom1eni ·di collasso circolatorio. All 'esam•e Schilling·, ha tro,v ato· istologicam·e nte il torio anatom·o patologico· si trovò emoperitoneo per nelle l·ellule dopo 15'. Ran.d erath e Schl1esinger, rottura splenica; infiltrati nod·u ]ari nella milza ripetendo 1'esperi,m .e nto con la dose costante e nel midollo osseo, identificabili com e prolife- di 2 cc.. per l(g . ·di peso, (cìoè ad urn dipresso razi-0I1i ·d el reticolo endotelio, ed uri ,est esissipoco ·p iù della ·d ose pr.escritta fPer l 'uomo) ma trombosi delle vene e dei seni d ella milza. ha n·110 trovato torio· libero non ancora assunI trombi contenevano nell'interno molti gra-. to dalle cellule deil fegato, della milza ei d·el n u1li di biossido di torio, il che fa presumfile midollo oss·eo, fino a 4 ore ,d opo l'iniezione; ohe la reticolo endoteliosi d.a cui era .affetto inoltre nelle fasi precedenti all'assunzione,. quel soggetto fosse stata improvvisamente ag- che i.n gen er·e inizia dop 0 3.0 ' e diviooe massigravàta dal torio a tal punto da rendere possi- ma ·d opo 60', un rigonfiamento di qu1este reJlule ed un ing ria·n ·dim,ento n·etti ssimo <lei bile lo· stabilirsi delJa trombosi. loro nucleo. Gli AA. hanno a n c.h e po·t u:t oi acPure Ravenma, dn noi , riferisce di un soggetto affetto da processi flebitici in atto che a certare solo dopo· 8 o~e d.a ll 'iniezione, piccolissima qu1aintità di torio nel! 'i.interno delle celbreve distanza d.~:lla terza iniezion e rii 25 cc. di Thorotrast presentò la trombosi di uri g rup- . lu] e del reticoloendotelio ·d ei surreni, reni e po di vene del quadr.a nte inferiore d ell 'addome. polmone, esprimen·do però l ' oipinion·ei ch e tali Qui, l'azione dannosa ·del Thorostrat noo è elementi cellula ri n,o n siano sicurame nte locosi p·a tein te come .n ·el caso rprrece·dentem e.n te ri- cali, ma piuttosto ivi trasportati dalla corrente cordato , poi ch è si tratta ·d i un 'in·d ividuo che sangui gna dai tre organi i mm a aazzinatori soaveva presentato tr·e precedenti infarti spleni- pra citJa.t i. Anch e Nem0:urs ,a prova di · questa 1

1

1

1

1

1

1

1

1


'

1280

IL .PQLIPLINIC0

(t

~sserzionie, .iniettan·do um1a• do·se m~assi v:a ·di ~o. stan za, ha potuto dimostralìe :ra.diolo1g i cament~ ~i1no a 10 ' d0ip 0 l 'iniie,zio n·e1 il cuo•r e, l 'aort4 ed

»

(ANNO

ret~ colo·endoteli.ali

XXXIX, ·NuNr.. 33]

del fegato e ·d ella n1ilza . Con-

cludend o ·diremo chie nonostante tutte queste rice<rch e 1e.d ip.o tesi, ia.. dimostr.azion·e .della ei v.11s1 polrµo·na,ri; clo·p o ~O' inv.ece., l )inizio.' {le lSGT1ezi o11e del Tho1rotr.ast è- tutt ',altro ch e un fat,l.a op.acizzaLji qµ.e ·q el f.E?g.~to e della milz.a . to .a cquisito ch e dovrà essere t enuto in gra11 Circa il pr.oçed,ir;ne.nto e l e vie ·di eliminazioconto n ella valu,t azione della opportunità di .n·e d1el sal e d.all 'org·.a nis:m10, n·on sa·ppi.am,o nul-:- diffo•n:dere I 'u so ·d el m ,eto·do. ·' · : 1.a a t utt'oggi, poich è ·non è stato ancora 1p o·sRiguar.do a lla tosslcità . .e·d a i 1po:ss-ibili danni 1 B;ibile .ad al c.~o ~rovar~ l~ c~.~a~t.eristiche go,cch1e il toTio può .a rrecare- all oi:ganisn1:0, le 1~i- . eerch e. ·di con t r ollo sull '~nimale sono purtropciolin·e di col9•r.e . giri:g·io .v~ç>l~ttq. 1che n el ·pre.parato i•n oo1oro si ri co~osçono faGilmente per po anoo~r~a .a ssai sc~arse e non tali da perrr1ettela loro lucentezza, nè i1egli e~ 1iteli d egli orga-:r:e a 1ohi scorre la lettteratuTa sull 'argom ento, :ni escretori , n·è .n1e l lo;x-o oo·n tenuto. Segnala- di . formaTsi mi con 0etto na·s sicur.ante . Molti aut·ori si sono .accontentati di coI1sider.ar·e quezi<?ni sporadich e e priv·~ tutt~ ·di ·d ati sperimentali sicuri fanno presumer~ ·c~h e vari org:asto problema ·dal punto' ·di vista ·d ella tGllera:ni possa,n o esserne g li emuintori; il r ene par~1 b·i lità clinica imm1edi.ata e r ecente, c.h e effe ttivamente semb·ra ottim çi.. Rande·r ath e · Schle.ab·b ia g·r.an·d·e imp ortan z.a in ciò, poich è qual;.ch,e autor·e h a trovato g ra nuli fini.ssimi di to- singeT son.o arriv.ati in un conig·lio a ll.a dose r io. negli ·e11doteli glomer.ulari m en.tre, come> massi1na di 15 cc. pro, chilo, i1 ~tan·do· solo una 'BO·p ra h o accenn ato, W·eci.~er, Sto·p piani ed a ltri mo·dic.a e l egg·era disp1n e1a·; Nemours ha p·otuto iniettare, senz.a .danno· ap1)arente, 18 cc. ·in UJna çrvrebpero const~tato dopo l 'iniezio·n e segni di sol volta in un coniglio, ·di tre I\..g.; io , in una alterazion.e ·della funzionalità re11ale . . . ~oniglia gravida a termin·ei, so no an·ivato nelPUJre il feg.ato e l 'intestin o tenue p,are p:artelo sp.azio di 24 ·o re .alla dose totale di 28 cc., ci p ino, a ques to, 1plfo,cesso1 di lenta escrezio11e; ~ senza notaT·e. ·disti.:Irbi immediati. P erò., l' a11i&uff rag·io ·d el La prob.abile eliminaziorne i:n testim .a l1e, . che p:er qu.a nto dir11ag·tato, .a distanziai ·di n,al e, R.a ven n.a T~ co1lleig1a all~ no·zion·e comun e t r e m ·esi è tutt'ora vive·n te1, nella notte· h a edella emissjon·e ·gbitu,a le d ei metalli pesanti at~ s pUlso tlltti i feti morti. traverso la mucosa in,teistinale, la frequ·enza - La buona tolleranza .all 'atto d èll 'introduziodi ·diarr:ee nei conigli tratta•ti con Thor·o trast e ne d·e l farmaco ch e h.a tanto v,alot"e per quelle la presen~a da lui stesso co·n statata di g·ranuli sostan ze ra·p idamente et com1pletamente · elimidi torio fini°ssimi ed ap'.p en.a visibili n elle oel~ lule cilin·dnch e in.testinali e lungo la parete n .a bili ch e si intro·du1cono en ·d·o vena .a scopo r.adio·diagn o·stico, quali pe·r esempio la tetrajodod ei vasi ,dei villi. fenoletal·eiina, l '.abro,dil, l''uroselectan), pie-rd1e , K1arn.d.ivk.a infine .a vend·o con statato n·elle cel. ' nel caso specifico, quasi . ogn i sig nificato , per lu le e·pii teli.ali d eg·li .a lv eoli polm.o nari 1ed in il fatto ch e il torio p erm.an·e .a ssai lun game11te quel1e espulse ·da i h ·r on c.h i, .d ei granuli finisn ell 'or.gar1ismo (fino·· quasi a due anni dall 'i-simi simili 4 qUJelli visti n elle cellule ,d;el renie,zion.e, seco·n·do R.adt) . t icoloen,do•t etlio, presume ch e ,u na parte d el to...Anch e l e ricerche. istologich e· fi·no'l:a esistenti rio v.eng.a eliminato .anch e .attr.aver so i polmoni ; scar se e n on ch iJa·r e: infatti dalla .d escrizione .Ramde1'-a'th ,e Schlesinge·r però, ripetute l e rList6 log ica ch e Ran d erat fa del primo d·eii due cerchie·, .esclUJd,on o questa ipotesi , dichiar.ando .non potersi ~ i,d~nti·ficare le goccioline trovate e.asi occorsi .a lla su.a osS;erv.azionè n ecrosco•pica, apprendiamo· che nel fegato, oltre allei medà , I\..andJik.a n ei bron,chi e n elJa trach ea, e da essi an·oh e: n,el rene, con la sostanza in parola.. tast.asi neoplastich e, si rinv,eilillero cc necrc~i circoscritte oon torio in quantità molto abbon.dan,Io cr edo .c;li !potere conf.erm.a r.e .1 'opinione di te; onde biso·gn.a v,a ricon-0sce:re· u111.a certa dis·.questi ·due ·AA. poich è ho osservato ch,e la quan-:so.Juzione ·d e lle ·cellule imn-i.agazzirna Lrici ed um t ità di torio ch e si .p uò rinve:nire n el polmone è s traordinariam.ente piccola e pocchè 1e g o1ccio- rito·r no 1in libertà d ell.a sostanz.a inietta·t a ». Fat• • 'line oscu·rie.- •C1h ,e ra r,arrn1ente · s1 · possono nnv·e - ta questa .a mmission e ·1'A., n1elle con clusioni, no·n mostra ·di attribuire alcun valore a ciò , nire n elle . cellule ·d eg,li epiteli bronchiali ed poi c.h è :afferma ch e in t1ntr:ambi i c,asi non si ln quielle. p.avirnentose ·d egli alveoli polmon.a ri, ·id,etntificà.t e da Kandrka come granuli di t orio, r ile1vava un qualsiasi da11110 dell'organismo attrib·UJibile .all'uso . endoven.o so ·del preparato .;0on u1n .a ccmato esame si ved·e che m 1anc.ano .della f;,a ratteristica rifrangenza de l to rio e che H eyden ed al suò i~magazzinam.eI1to da parte com;e giustamep_t e .affeirmano R.a nder.ath e del fiegato· e dell.a milz.a.. : Sempre ·Randerath e Schesing.e r rnella rela·$el1tesin1ger,. ·n on h.ann·o l o· spl.en ·dore m ·etaJlizione ·d ei lovo esperim·e nti sui con igli, riguar'CO di q:u.elle · eh.e si rinvengono nelle cellule 1

1

1

1

1

1

1

1

r

1

1

1

1

1

1

1

1 ,

0

• t

..


[ANNO

XX:\IX,

Ul\I .

33]

I

s E".ll ON E

d o alle co11dizioni istologich e d egli o rgani con te11en ti torio, non son o p iù espliciti ; s i l egge in fa tti nel loro lavoro : cc nei n ostri esperimen t i :-- ug·li ~r1 i m1a] i. Il Oil àbbiam-0 ·potut o in nceSSUD 1nodo ·di1nostrare morfol ogican1ente a lcun seg n o ·di alterazione cell ular e n egli organi intere ati. on vorrem1110 11erò d a questo dedun·re ch e ·n o n siar10 c·omu11q ue p ossib ili l esion i cellulari da Thor otrast ». Altri autori ten tano sta bilirie le indicazio nì e controind icazioni clinich e d ell ' uso ·del prepara to n ell ' u om o , mo trand o con ciò d i n o n esse:re trop po con vinti d ella su a inr1 oc uità: J\ andrka c·on sig l ia di i11·d agare prima s u1l tipo e s ul g r ad o ·della lesion e epatica o splenica e Arn ell , ad d ir itt u ra, afferma ch e il metodo r1on ·d eve eserei a doper ato qua ndo la fu nz ione a n t i tossica splieno eipatioa• è ·CO·m pr om essa ·da grave lesio n e specie d el fegato « s ia ·d el par en cl1irna cl1e d el rne en chima ». Si p uò solo -obbiettar e cl1 e seg u endo questi con ce tti l 'in dagin e rischia spesso di divenire p er l o n 1en·o s uperflua . Non è chi n on com pr enda ·co rne tl1l lc <1ueste Ti cer ch e ed opinio ni s11cc intamente rife rite, lascino insoluti la maggio r parte d ei JJroblen1i ch e il nuovo inezzo d ' indagine l1a soll evato, e com e il fac ile entu siasm o di clii Jo }1a usato e lo u ~a ·n ell 'u o rnlO, d ebba arres tars i r~c 1· attc11derc an cora il maturarsi d ella fase spe rime11tale. I n fatti, di cer to, n oi oggi n o r1 sapp~ amo a ltro ch e, sa i vo casi di r e ticoloend oteliosi o di fl eb ite, la introdu zion e en.dovcna del prod otto, gen er almente, n on è . eg uita d a irLcident i spiacevoli imm edi ati ; t ol to quest o, n o n sappiam o con precision e n è il tem1)0 di 11errr1a ne n za n ell 'or o-anism o, n è l e vie di elimin azione, n è gli e ffe tti a di s tan za sull a cellul a irn rn agazzina tri ce . Qu este con s id erazioni mi 11ann o ind oli o nel istituire una seri e ·di esp erien ze s11ll '.an irn.a le, spe1cialmente .dirette alla ricer ca ·di everrtnali d1a nni cellurla ri , poich è t rattand osi di i1n ·prodotto .g ià in ro·mn1er cio, q l1esto mi è serrtl)rato il lat o pilì i n t.ier ess.ante de] probl ema. · Gli or gani ·da m e st1Jodiati is tolog icarn e n.f.c !'ìono sette : milza , fegat o, m 1idolJ o ·osseo, Tene, poln 1on e. g hia ndol er linfati ch e, placen La. (Di q u est 'ul Lirn.n dirò in un lav-or o a pa ri.e). L 'esito di 11na prim a serie di ri cer <:l1 e cJ a rr1 e p,1Ja:ti c1ate sarà piubbli ca.t o con a mpi.a docuITTlJelJlt,azion e in 11na nota a cara t ter e pre1ventivò n ella Sezion e Medie1a1 di que to o-io rn.al e, pèT r)u i , per com pletezza, riferirò qui di esse ol o pe;r sommi capi . cc' 1) ll Th·orot rost S<'.»minii ni t t1ato en .d ovenla1 vi€n e t ra tt enuto p er I.a ·m ,assim.a p.art.e d ul fega to, dalra mi·l za e d al mj-OJo J:Jo osseo; :i.l q nal:e

128!

PR ATI CA

ulti r110, contra riamente .a qu.anto è sta lo affer1nato, ha una capacità 'cli assorl)irn en Lo <lel colloide di torio pressocl1 è eguale .a qu ellin· d egli altri d ue organi . So lto forti d osi a·n c]1 e i l r en e si im p·riegri.a d ella sost an za . 2) Speri111-entan·do nel conig lio con ] a dose d i 2 ·e 3 cc. pro chilo ·d i peso, si rinvengor1 0 d ol)O otto g iorni , qual ch e volta, n ecrosi a focolaio e sen1pr e, processi n ecrotici e diegen erativi diffu,s i d elle singole cellule epa Licl1 e, rn entre n on si ri scontr an o .a ller azio·ni di q ua lch e en tità n ella m ilza e n el rr1idollo osseo. Negli animali sacrific,a·t i d opo ur1-0 ·e ·due rr11esi d.al] 'iniezion e si trova cl1e i ·processi a tipo d egen er ativo o necrobio,tico d elle in go,l e cellule epati ch e son o assai l)iù estesi ; il r epe1:to· m id oll are e pl enico rirr1a r1e inv.ar·iato. 3) Men t re n el fega to t utto il sis tem a r e1Lico]() endot eliale parleci·p a .all '.assur1,zio·ne d el torio (il ch e n on va inteso n el sen so di « blocco n· oggi n on p iù arn m issibile) n ella mil za n orma le g li elem e nti ·d el rerticolo· inclusi , n e l d. omini o d ei follic·oli e.li Ma Jr,ig bi n on 1pa r tec1pano all 'assunzion e . 4) Ptipet endo le esp erienze c-0n conig li prece d ente1nente t rattati, ·p arte con in.a lazio.n i di clor o formio , e parte con iniezioni e ndovenose di tuber colina, si n ot a ch e l 'u o d el Thorotrast aggrava le l esi on i pr od o tte da d ette di1e s-ost anze e precisame nte : n el fegat o, si n ot a , i!11 entramibi i e.asi , un.a m .aggior griavità d ell e Jesioni ch e il lo,rio produ.ce n el} 'a nima l e san o . Nella milza ·d ei oonig li prima tra ttati con tuber colina si trova una spiccata p ar teci pazion e ai p r ocessi ·di fagocitosi della sostanza inocu lat a .d egli elem en t i inclusi n ei follicoli di Malp ighi . InoltTe, n el midoll o o seo di alcuni d i quresti st essi a nimali si not a un spi ccat o au. n1en to d elle cellule gr.asse ch e nei . prepara ti di con tr oll o n oo. è ·d ato riscon trar,e. 5) Il pr ocesso di elimi·n azione· del t orio dall 'org·anism o co t itu isce a n cora un fatt o assolutam ent e osourio, m a comumque a sai len to, poich è esamina ndo p r eparati ist òlo·g ici epatos.pl0ni ci di .anin1ali sacrificati ·d opo ott o· g ior- , ni e ·d opo uno o ·due m esi d.a]l 'iiniezione di um1a stessa d ose di t orio, non si riesce ad appr ezzare in qu,esti ultim i .alcun.a d imin u zion e q u.antitativa d ella so·st an za irrl1 essi •contenuta . In·oltre , n on -ostante le supposizioni le ·p iù varie, n.e;ssun aUJto.r e h a an cora p otuto dimostra re l 'emuntor.i o per cui esso viene el imina t o n·. Una vol ta accer tat o ch e 'il Thorotrast a·d u·r ik d ose .di p.o co superior e a quella cb·n isi gli.~fa per · l 'uo·m -0· p·r o duc1e :n 1ell '.a nim1a:le1 .alter.aiionii d el parren ch'i'ma epat'ic·o ed · aggrava ' 1iotei oln1èhl. te ]es.i o n i p ree i ten ti', ·mi 'oJi;() · proli·O tò d i 1

1

1

I

1

1


1282

« IL POLICLINICO »

sta bilir·e , speri,m ientando in u·n a nuova serie di con,ig li ·con dosi scalarmente ·decr escenti , qua le fosse la q uantità mi1n ima di to.rio ro h1e n on provoca più danni istoilogicarrumte evidenziabili; contempora n eam e11te h o ra diografia-to -0g.ni animale 24 ore dopo l ' ultima iniezio.n.e, onde otten ere un.a serie di ra·diogra mmi che mi pèrm ettesse di segui11ei a n ch e le ·mo dificazioni d ella visu alizz,azion e d·egli org.a ni ipocondriaci e di stabilire u.n parallelo tra la d ose minima non lesiva e la sUJa corrispon·dente utilizzazion.e 1pratiica ra diologica. P er maggiore ch iarezza riassumo t utti ques ti dati n e.Ila seguein te tabella: 1

o ··.....-

Potere Capacità lesiva. Dose in e.e. di opacizzazione su: radiologica

IQIJ

i:::

o

o

o• o•

.....I 0a>

(.I

a

c.>

-

o

o tU o N-

.. .

Cl)

~ ()

.....a

~

=,....

eo.

~~

1

1.950

!l,9

3

2

2.150

5,3

2.6

+++ . +++

3

2.000

4

2

+~ +

4

1.780

3.1

1. 7

++

5

1.900

2,9

1.5

6

2. 100

2,1

1

7

2.300

1,6

0.7

++ ++ +

8

1. 850

1,1

0.6

...L

9

1.800

0.9

0.6

+

+

++ ++ ++ + +

++ + +++ + ++ +++ ++ ++ + '

. N. B. -

Gli ani111ali di q uesto gruppo di esper1enze sono stati sacrificati dieci giorni dopo l 'iniezion e.

Il presen te qua,d ro m ostra abbastan za chia ramen te com·e la capacità lesiva ·del torio n el coniglio sia dimostna·b ile ist o·l ogic.amen te, in prevalien za sul fegato , fino alla dos·e di 1 cc. per chilo di peso e come con questa quantità la visUralizzazione radiologica epatosplemica n on s ia molt'o buo na , ·sp eciei p er il fegato. Tale li:m.i.te è certo i.nferi-0re a q u ell·o stabilito fino a·d oggi 1p er l 'uon10 eh.e si aggira -circa su 1-11/ 2 cc. pro chilo , pe.1· cui , ·quantunque sap•piamo com e n on sem,p r e il potere tossico di una .determinata sostanza, stabilito in b.ase al peso di lln .pic€olo .an im.ale i m.a nten~a· lo stesso !Ilell 'u·om o, crediamo OI>l)Ortuno, in m a n c.anza di altri m ezzi con11para tivi più esatti, di consigliare un a intensificazion·e d elle r icer cl1e speri1nen tali , llella. spera nza cl1e si ·possa m eglio chiarire il problen1.a biologico d el Tho-rotflast e giu;ngere .ad U!Ila m odificazio n e del prodotto ·ch e perm etta un.a :va·p id.a eliminazione d~l torio dal1

[ A NNO

XXXIX, Nu M . 33]

l 'organismo . :E: sopratutto la lunga p ermanenza del torio n ella cellula ch e srro11clo 11oi è cau sa d ei danni ch e esso pr ovoca. SLando così le cose, si com.p rende facil.m enit e c.on1e la qu.a ntità i~iettata abbia scarso valor e dal punto di vista isto.l ogico d ella 11on le dibilità d ell 'organo immagazzinatore, poich è siccome è })iù p1roba bile ch e questa si esplichi più per r8gione m eocanica che tossica , essendo il t orio u1n 1netall·o a·d a ltissimo peso a tomico, è logico pensare ch e le cellule ch e lo a ssorbon o vengari.o a soffrirne, .a ncl1e indipendentemente dalla. quantità inie ttata. Naturalmente, se questa è scarsa, 11a· sua a zion e sulla sin gola cellula sar à assai m en o lesiva, p oich è è logico pe·n sare e.b e ogni ·elem ent-0 n e a ssorbirà ut0a qua nt i tb relativa.m.ente ·p iccoila; questo ragion a1nent o però n on trova una esatta e costante co nferni a nella osservazion e d ei m olti preparati n1icroscopici ·di f.eg.a to di .a nimali t11a-ttati con d osi a ltissime rei minime, ch e io h o potu to fa re, flOich è, a noh e in quelli a d,eb ole carico ·di torio, m entr.e s i riscontran o qua e là zone in cui non è d,a to assolutame nte trovare tor io, in a ltre invece questo si accumula, deter1n inand o an ch e in qu1aJche punto lievi pr-oc.essi degen erativi simili a q uelli ch e h o ampiam ente descritto in un preoedente lavoro. Quale responsabilità s1)etti al potere radioa·tti,·o ·del torio n el ·determinism o delle alterazioni cellulari, pe,r· ora, !IlOn ·p ossiam o con certezza assodare, ipoich è è assai difficile lo stabilirla. Di certo, sappiamo ch e il torio è si·c ur.am en:te ra dioattiv-0, poich è rid·uJCe a fre dd'o, nello spazio di un secondo, la soluzio ne rli Del Rio Horteg.a; sempre per la sl1a luntg a perm an,e nza n e,l l 'organism o, ci limiteren10 a riten ere più prob a·b ile ch e esso d1etermir1i , anch e p er la soo :radioattività , lima azione piuttosto sfa vorevole, g iu·dica n·do ·p,er lo m ie no .azzardato p en sare, com e fa Kandrk a, ch e all 'inc,anitro eser citi u11a azione sti·n1ola r1te {lell e fu.nzioni reticolo endoteliali. Altr.a deduzione im1portante è qu e.11a cl1 e em erge dalle mie esperiEmze con cloroforrr•io e Thoro tra . . t, e tubeircoli.na e Thorotvast; infatti queste ·di1no1strano ch e or,g anismi alterati n ei loro org.a ni ipocon·dri1aci ·O n el loro sistema ' reticoloendoteli aler in toto , r isentono in m aniera assai più forte dell 'aziooe lesiva d el torio. Questo fa tto acquista g rande valore se si pen sa ch e il m ·eitodo vien•e u·s ato n·on nell ' uo m o sa no, mJa n el m alato, e malato qt1asi si.curamente e pr ofonda m ente n ei suoi organi ipocondriaci. Detto ciò, non credo sia ql1esto il caso di se, g uire ·n el rao-ion am ento quegli 1a.u tori che ten- . tano stabili;e indicazioni e controindi cazio1li 1

1

1


[ANNO XXXIX, NuM. 33]

SEZIONE PRATICA

1283

che richiedono la ·c.onosce11zia· della 11 a lu ra e d{!ll'esteinsio.n e del proces o n1orl>oso. Non si deve n1ai ·dimenticare c he se pure è g iwsti fi cabile persistere nell ' uso di prepara ti lerapeulici dimostratisi sicuramente efficaci nel periodo sperrimentale, no11osta11 le qualch e a cc i·dente grave, non è altretta11lo am111iss ibil e l'introduzione di metodi nt10,·i purarnen1tc ·d iagnostici che non dian-0 tutte le garar1zi e più .a1n1rpie dell 'innocuità. Le g.na•n·di incognite cl1e a1tcora circonda11( il rfl1orotrast, quali' l 'azione delle emanazioni ra·dioattive del t·orio durar1te la s ua lunga, l unghissima, p ermanenza n ell 'organismo, e l 'igooranza· cornpleta sulle modalità e vie di e-screzione, sono elementi tutt'altro che rassicuranti. Se a .questi argorr1enti aggiu1ngi1amo la considerazione che si tratta di una sostanza che viene usata a scopo d iagnostico e quindi in i:ndividui co11 organi ir>ocondriaci a fu1nzionalità presumibilmente lesa, concludeirerr10 col pensare che il torio 1100 possa an·c ora entrare nella pratic.a radi·odi,a g.nostica corrente, tanto più cl1e le lesioni istologich e da n·oi cor1statate e docum[entate in u .n ·pTecedente lavoro trovano una netta con ferma nelle COIIlstatazi-0ni chimii. che di Popper e Scoli . Dobbiamo quindi attendere che il va lore teorico-scientifico del torio si trasformi in valore pratico. Per que t-o io non es ito a richi.an1are l'att e11zione dei radiologi sull 'argomento ed a metterli in guia·r.dia dai danni, non immediati, ma lontanii , che esso può provocare al paziente, il quale viene a ricevere un metallo radi-0attivo ad alti ssimo peso atomico· nella parte più deli1cata d1el proprio organismo, il reticolo em dotelio, senza ch e per lo meno nessuno ancora sa·ppia quando mai potrà liberaTsene .

CoNTE e CERRUTI. Radiol. Med. , febbraio 1932. CnosErrr. Giornale del Medico pratico, 1931. EanHARDT K. Klin. Woch. , n . 8, 1932. FETZER e HoPPE. Fort. a. d. G. Roe nt., dic. 1931 . LANARI, J ORG, AGUIRRE 5 MosEA. Actualidad Médica 1\iiundial, n. 14, 1932. GRoss. Sch,veiz. med. Woch ., n . 23, 1931. HtTGENIN, El\IOURs, ALBOT. C. r. Soc. Biol., p. 879, 1931. J(A~DRKA . .Journ. de Radiol., n . 6, 1931; F. a. d. G. d. Roentg., Bd. 44, Il . 1, 1981 ; Bull. Soc. lVIéd de France, n. 177, 1931; Acta Radiol., fase. 4, Il. 6_8 , 1931; Sch"veiz . mediz. Woch., i1. 18, 1931. KANDRNKA e Ross1ER. Acta Radio1., n. 69, 1931. l{oNIG e WEBER. Klin. V\'och. , pag. 2123, 1931. LEIPERT. Wiener Klin. V\Toch., n. 36, 1931. MARTLAND, CoNLON e K r' EF. .Journ. Amer. J.\i1ed. Assoc., 1925, pag. 1769. OK<\ M . Fortschr. Roenlgen str ., vol . 40, pag. 497, 1929. PAFFENROLTZ e ScHUMEYER, Klin . Woch ., pag . 2076, 1931. PoPPER e KLEIN. iVItin ch. med. \Voch., pag. 1829, 1931. PoPPER e ScHOLL. Wien. Kli.n. vVoch ., n. 12, 1932. RADT P. Mediz. Kli11. 11. 45, 1692, 1930; Ibid. i1. 51, 1888, 1930; Kli11 . V\Toch ,. n . 46, 1929 ; Verh. Dtsch. Ges . inn. Med. V\' iesbaden, .1931. RANDERATH E. Klin. Woch., gennaio 1932. RANDERATH e ScHLESINGER. Z. exper. Med. , 80, H. 1/2, 1932. ScANSONr e NAEGJ::LI. Deut. Zeit. f . Chir., fase. 1, 7, 1931. ScHILLING. RontgenpraÀis, n . 11, 492, 1931. TARTAGLI. RiY. Radiol . e Fi ica l\1edica, vol. ' ', 1931. VoLICER. Fort. a. d. G. Roentg., ottobre 1931. WErSER. Ges. ci. Arzte in ' ''ien: Sitzg. P, 23 ge1111aio 1931; vViener mediz. vVoch., n. 5, 1931 ; vViener klin. \Voch., n . 27, 1931.

RIASSUNTO.

Affinchè i nostri abbonati possano farsi un criterio dell'im portanza di questa pubblicazione, ne riportiamo qui .dr s~­ guito il Sommario : CAP. I. Spunti di anatomia e fisiologia del polmone, pagg. 1 a 12. - CAP. II. Definizione e limiti, pagg. 12 a 16. - CAP. III. Storia dell'edema polm onare acuto, pagg. 16 a. 18. - CAP. IV. Anatomia paeo1ogica, pagg. 18 a. 27. - CAP. V. Eziologia dell 'edema polmo. nare aouto, pai-gg. 27 a 49. - CAP. VI. Sintomatologia, pagg. 49 a 61. - CAP. VII. Varietà cliniche e decorso. pagg. 62 a 70. - CAP. VIII. Complicazioni e prognosi dell'accesso di edema polmonare acuto, pag. 71. UAP. IX. Diagnosi diretta e diagnosi differenziale, pagg. 71 a 77. - CAP.. X. Cli edemi polmonari acuti sper1men. tali, pagg. 77 a 79. - OAP. XI. Fattori chif'1iCi e fisio<'· chimici dell'edema polmonare acuto, P8<gg. 80 a 129. - OAP. XII. Fattori emodinamlci e umorali dell'edema polmonare. acuto, pagg. 130 a. 163. - ·CAP. XIII. I fattori nervosi dell'edema polmonare acuto, paigg. 164 a 212. - CAP. XIV. Patogenesi dell'edema polm0tnare aouto, pa.gg. 213 a 220. - CAP. XV. Terapia dell'edema polmonare aouto, pagg. 220 a. 231.

1

1

1

.

.

L'A., b asandosi su sue ricerch e sperimentali sul Thorotrast, in parte pUibblicate precedentemen.te, si dic.hiara nmtamente contrario all '·u so umano di tale prodotto pei ·danni notevoli che provoca, specie sul fegato. BIBLIOGRAFIA . ARNELL SANS .A... Revista medica de BarceloI1a, gennaio 1932. ARn100NI e PonTA. Minerva M~itica , n .. 14, 1932. "BAUMANN e ScHJLLING. Klin. ' ''och ., 11. 27, 1931. BAtTKE. Deut Med. Woch. , .57, n. 27 , 1931. 'BEUTEL. Med. Klin., n. 5, 1931. BooGErrr e STOPPANI. Il Cancro, n . 4, 1931. BtiNGELER e KRAUTWIG. Klin. _,Voch., 1932; p. 143. 1 CATAT..ANO O. Rassegna Internaz. di Clin. e Tera.pia, n . 16, 1931. lo. Rivista di Radiologja e Fisica Medica, vol. 6, 1931.

1

_..

Rammentiamo l'Importante monografia :

Prof. CESARE FRUCON I Direttore della R . 0linica Medica dell'Univ. di Roma con la. collaborazione dei Proff. c. Malli, E. Peserico, A. Luisada

L'EDEMA POLMONARE ACUTO

Volume in-8°, di pagg. IV-232 nitidamente stampato, con figure nel teeto e una tavola fuori testo. Prezzo L. 2 4, più le spese postali di spedizione. Per i nostri abbona.ti sole L. 2 O, 6 O in porto franoo .

l nvia l"e Vaglia. all'editore LUIGI POZZI. Ufficio Postale Su<>c ursale di<'iotto. ROMA.


·1284

<< IL POLICLINICO

»

[A N NO

XXXIX,

NUl\1.

331 .

NOTE· E CONTRIBUTI. Divisione Chirurgica dell 'Ospedale Civile di Venezia ·d iratta d al Sen . P ro f. fl . GroRDA NO. I

Ricerche sul potere analgesico di un nuovo anestetico èntaneo. D olt. Censo CrcERI ·e dott. SESTJLIO GABRIELLI, assistemti . L 'a n est etioo 1c.utaneo· ch e 1porta .p [ù b revem ente· il n on1e di Ancut fu da n oi la r gam ente p erin1entato· ta nto· i11 casi di .p ioc.o l.a chiru!I'cria cl1.e in alt ri n ei qu a1i fu n ecessaria una an e_ f'te ia c t1tain ea. La nostra e sperie n za com p r end e cò ì oltr e 20 0 o servazion i n elle quali l 'A ricut ' re n11e ndope.r.ato sia sol o ch e .associato a d a ltri anie teti c.i (M.a , a lipin.a , .p er caina , ecc ·). Rig u1ardo .al ino·d·o d 'a pplicazione -d i tale p r eparato a bb-ia n10 turdiato· con1e si p0Le1 se trann e il mi glior r end·i.mie:nito ; ed .a b·b ian10· pertanto nei 1primi 20 casi variato' le modalità ·d 'a1)plicaz io•n 1e , J.a qu.a n ti tà d '.a n.esteti1co u sato , il tempo ·d 'atte a tra l 'applicazione e l 'inter vento e controllata Ja du~ata ·d ell ' an alg~sia . Sen za r iferire d eltagliatam ente queste n ostre ri cerch e p ossiamo .esporr,e i risultati ch e rig ua rd a11'0 il mig lior u so diell 'a n estetico. A tale i11odo d 'applicazion e ci siamo infa tti in seg uito a lte nuti n egli a ltri 180 casi. L 't\.ncut d eve esser e usato b.agnando una suf erficie ch e o ltrepassi l.airg.am ente i limiti del1'in cision e. Non si 1deve app licar e l 'an·estetico a m ezzo di UJn batuffolo m.a ·esso d eve essere v.e r sato di1~etta.m1ente sulla p arte e non ·d eve essere asciugato, ma al co.nt:riario è utile che evapori libe1ram.ente senza cn e al .d.j SO!pra di esso v·enga•n o post e sostia:nze cl1e r end.an o ·difficile l 'eva·porazione (.garza , guttaperca). Qua lora si d ebba. inter veinire su :regioni n elle quali la cute si presenti particolarn1e nte sp essa a bbiamo trovato utile, prima di versare l 'an e tetico , soffregare con un b atuffol o, imb·e vuto ·di Ancu,t la parte d a incider e. La nostra esperienza oi co,n siglia an c .0 1ra d·i attendere ch e l 'ain estetico si.a, quasi co·m p l etamente a sciu1gato p·r ima d 'iniziare l ' intervento e cioè pe·r u.n tem rpo ch·e varia da un·o· a du e min1t1~i primi. Solo· in ta1et .m 1odo1 p·u ò esplicarsi completam ente l 'azione diell 'an.esteti1c 10 la quale ·è dov uta seco·n ·do il nostro ·m o1do di ved ere sia ad u11 fa ttor e isch emico , .avval orato da l r.a ffredda 111e11to p r odotto dall 'evaporazione, sia all 'azion e ·p r opria de.i picra ti e dei fena ti a n estetici s ull e term inazioni .~ensitive 1

1

1

1

1

• •

••

:

Usando in tal mod·o l 'Ancut si ottiene una an est esia ch e d u ra circa sette minuti primi e ch e, quarri d o l 'intervento l o :renda neoessario, è r a·p idam emte ri.nnovabile versando senza alc un .d.anno per i tessuti , nuovo a n estetico sull·e super fici ·d 'incision e. L 'azion·e di qu est o pue1para t o si est end e , usa.n·dolo s ulla supe1~ficie cutanea e sulle miucoe, .a m ezzo centi.m1etro circa in profonqità ed a tale rig uardo, cr ediam·o opportUJno ag.g·iuing-e r·e ch e oss1erv.an°d o in sezione i t essl1ti in1cisi è appunto sililo a tale limite ch e si no,t a una spiccata isch emia d ei t es uti. ch e p erma n e circa q uanto dura l 'a.n est esia . L 'Artcut , con1e ·d el r e to a n ch e il cloruir() d 'e tile, è un compo ...to chimico infiammabile e· ·d eve esser e quin·di tenuto· lo.n tan o da ogni sorg e.mt e incan·d ascc.nte e n on può esser e usato in cauterizzazioni o in di.at erm-0coagula zioni . Qu esto n U10vo an,estetico1 risparmia inoltre . il t empo· della p r eparazion e ·d el campo operatorio p er ch è compie la disinfezion e d el m e desimo allo stesso mo1d·o .d ella tintura d 'io·dio e d1ell ' alcooil picrico. Ta le p ot erie antisettico ·è dovuto .a.11'.aziOùle ·d ei picra ti e d ei fen.ati ed al1'.et er e stesso ch e lo co·m pon gono·. E ch e .tale p o ter.e a ntisettico sia r eale oltre l e opportune rioer ch e spietimentali prev.entive lo confermano tutti g li intervoo ti di chirurg i.a .asettica n ei quali m ai abJb ia mo· avuto alcuna sup1prurazion e [lè tanto m.en·o alcuna n ecrosi d ei tessuti co i qua li l 'A.n cut ve·n ne a contatto. Tale ane-· steti1co h.a a.n cdr.ai un .a ltro v.antagg io su tutti i preparati eh.e provocano l'analgesia unicam ente peir ·m,ezzo· ·del freddo : n on d eterrr1in.a dolore iniziale, non indurisce i tessuti ed in tal n1·o·do si ·elimina.n ·o parecchi non t rascurabili inconv,o oie nti. Infatti non i p erdo1n o i limiti d elle al:ter.azioni p·a tolog icb·e , sp·e ci e d egli a sc.essi, o'rei u san·d o il clorurro d'etil.e og ni zona vie.n e indurita a l m ed esimo mod.o e scompa.r e il sen so d ella fluttuazione. Inoltre poichè i t essuti in on a umentano la lor.o r esistenz.a l 'incisione riesce assai più age;vole, non si ·perde il senso d1ella ·p rofondità della m ed·e sima e si evita, speci·e ·nei processi infiamm1atori, di dover 1eser ci:tare dur.ante l 'in c.isione e n ello sbricr1liam ento una note vole pr.e\s si on e ch e come :ci • d sap,p iamo è proprio· quella1ch e provoca vivo · ·O·lore. L ' Anc.u t off1ie qu1indi ·dei r·eali va.n tagg i p erch è è un antisett ico, p1e r c.h è inoltre cql suo 1COlor e g iallo d elimita bene la zona con e sso trattata e perch è è ·u n analgesico. Quando si dice a na l cres.ia si an1.o sem1pr e n el vasto e soggettivo ca~po d ella se.nsibilità la qual e varia d a: caso a 1c.aso, così che la valutazione d elle rp ro1

1

1

1

1


fANNO XXXIX,

NUl\C.

33)

1285

SEZIONE PRATICA

· prietà an.estetich e di un preparato riiesce in mialato si lamentò solo dura1n te l 'incision e del pratica assai difficile. In~a tti, accanto a sog- peiritoneo. getti ch e gridano prima e durante l 'irntervenL 'Ancut Vienne poi u sato 42 volte in casi di to e che alla fine del medesimo affermano ·chirurgia asettica senza preparare l 'operando di non aver provato alcun dolore vi ·h anno co11 a ltri preparati anestetici. Abbiamo così oggetti, spec.i·e i vecchi e gli alcoolisti, ch e in 8' in.dividui praticata l 'aspotrtazione di cisti ha nno una sen sibilità dolorifica assai attutita. sebacee ,del cuoio capelluto e d ella faccia anL a mostra pratica con l ' Ancut rese n eoessairio ch e qUJan.do in alcuni soggetti es.se erano rr1u1lquin di un continuo lavoro ·d i osservazione ed tiple. Gli operati a ccusarono in g en ere poco doun accurato ·discernim1en·to di fatti. ·Abbiamo lore: anzi in um. caso in cui una cisti non v,e ncevcato di contro1llare la sen sibilità rd olorifica n e tr:attata con anestetico , m entre l 'asporta.a.ttemendoci a lla reazione pupillare ed aJle va- zion,a .d.elle altre cisti 1·iuscì indolore l 'incisioriazioni della pre sione arteriosa ch·e i•n un no- ne su quest'ultima fui assai dolorosa . • ~ tro precedente lavoro a bbia mo· ,,i sto , almeno In una rag azza di 28 anlili in condizioni as.all ' inizio, a umentare sotto lo stimolo del do- sai gravi venn·e pra1ticata una cra niotomia bilore. te1nporale per ferita d 'arma da fuoco al capo. Il no tro g iu·d iz io si riferisce qwindi a quanL 'inter,1 ento praticato con l 'Ancut ebbe la Lo .abbia mo in tal m odo potuto con stat ar e ed durata di sei minuti e fu po•co avvertito dala quanto siamo andati accertando con un ac- l'operata ch e conrti.n·uò a lamemtarsi sen za pec urato raccon to ·del 1pazient e m edesimo. Abbia- rò ·dimos trare un n otevo,lé a umento d,eil do,. n1·0 ancora, in quei oggetti n ei quali fu n elor e. ces arie intervenire più volte, praticato in p iù In 48 individui venn er o pr.a ticate sutuTe curi1)r e1 e i rd iversi n1eto di d ainestesia ed in tal tanee per fe rite tal·orra assai estese, situate per i11odo ci siam10 p ersu asi ch e l 'An cut, ai parità lo più alle mani e d alla faccia. Men o che iin <li cond izioni, offre il n1ede imo g r ado· ·d 'ane - cinqrue casi , la sutu ra non provocò vivo dolore. In 14 ·ca si abbia mo eseguito suture t endis te ia del clorur o d 'et ile . I ca i da noi tr·a ttati sommano com e a bbia- n ee per profonde ferite della mano d el piemo d etto a 200. ei volte a bbiamo u sa to l 'An- d e. In questi soggetti , n ei qua li si dcv.atte pro.. c ut associa to ad altri anestetici e pr ecisamente cedere a llo sbrig lia m emto dellai fe rita per la riin tre in·d.ividui ,·enne pr.a ticata una tiroidecto- cerca dei cap i t endinei recisi , Jl dolore venne 111ia peir gozzo e oftalmi co in an estesia locale gen er almente attutito n otervolmen te dall 'Li\.ncut . .alipinica previa ~n iez i one di eucodial e e papaAbbia.mto ancora u sato l 'An cut in un caso di . fi stola cec.ale· r esiduata ·da appemdicite a cUJta verina . I mmedia tame nte rprri ma ·dell ' intervento il opera ta a ltrove, n ella qual·e v,e nne eseguita campo venn e larg a m ente a sp erso con l 'Ancut. um.a plastica d ella parete addo·m inale ed in un · L 'inter vento fu sop portato senz.a alcuna so ffe - caso' .d i fistola r esi.duiata ,d opo trapia nto· ·d e.Jla r enza da parte dei pazienti che afferrmarono m .u cosa ·d·el trigon o v1e scicale n el vette in 1.l!Ila di n on av·er .avv,e rtito l 'incisione cutanea. In bambina affetta da ·estrofia della v.e scica, semun.a d onna g r avida al II m ie se con tubercolosi pre cOIIl r isultato discreto. In tali casi abbi.amo· potuto ossm-v:ar e eh.e l 'azione d.ell 'anestetico polmon.are e pne umoto·race terapeu1ico sinistro, ulle superfici 1p r ive ·di epitelio è più pront.a e . i pro•c.edette ad una n efrectomia per tuber col osi r en al e aven.do praticato preoed entem ente più efficace . Così in un caso venn e ro a sportauna iniezione di Mass. ed una ililiezione para- te aloume sch egge. metalli c.h e oonfitte niella mavertebrale con alipina ed UJD.a locale profonda n o ed in un a lt r o :ùn.dividuo affetto da ernia con chinino ed urea. La cute venne aspersa oon strozz.a.t a si eseguì una sutura secondaria del1'Ancut e l ' incisione della m edesima n·on ven- la pare te addomi.nale non esse1I1dosi stimato ne affatto avveT1tita dalla paziente. In un altro prude nte per le con.dizioni .dell 'an sa, di procaso previ.a ini1ezion e di M.ass si interven.n ·e per cedere im un primo· tempo alla cura radicale. N.egli .a ltri 152 casi si tr.a ttava ·e sclu sivameno cclu1sion e d,a torsio·n e di a n sa .d.el teinue, praticando una incisione sottombelicale mediana te ·di ch irrurgia setti ca . Qu.eiste osservazioni coJTu. avendo b agn.ata la regione c·on l 'Ancu1t. L ' irn- prendo·n o individui di sesso ·diverso e di età cisione cutanea fu del tutto indolor·e anche in ch e varia dai nove ai 72 anni. Questi daiti , CO·questo caso, e perdurava anche 7 minuti pri- m e .a n che la sedie , l 'es·t en sion1e e la gravità delle lesioni hanrno una n otevole importanza mi d opo l 'incisio n e. Nell'ultimo, .di que ti casi l 'Ancut venne uisa- n ei r4,01.IJar.di d el g iu,dizio· ch e si pu ò d are sult o previa iniezione di Mass in un peritonitico 1'azione a.n algeisica dell 'An cut. ei bambini e <la peTforaz ione in co·n dizioni gravissime : il n elLe d on11e natur.a lmen te il d·olo re provato aip1

1

1

1

1

I

1

o

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1


1286

« IL POLICLINI CO »

parve n1aggior e; aven·do uma n otevole inf1'uien za il fa ttore psich ico d el qua le biso.g na ten ere sempre conto . In gen·era le le in1ci sioni pr,a tic.ate per ascessi, flemm oni so1p raio1id1eii, la te:rooervicali, sottom a11dibola ri provocaron o p oco dolore se si eccettuino' i casi di flemmooi p rofondi ed este.si in cUii n ecessitava UJil a.m ipio sbrigliamenrt o . Così anch e le incisioni prat~cate ag li arti inier iori non fur-o·n ·o do lorose; in d u e casi vernne an che e seguita u·n a artrotomia dell 'articolazione del g inocchio per a rtrite purulenta e gli operati dim ostraro1n o scar sa sofferenza, quantunque in un caso si trattasse ·d i un bimbo di 12 anni. Gene ralmente p iù dolo·r ose furono le incisioni praticate in corrispondenza d elle dita della ma·no., particolarmente se tali itncisio·n i erano ampie e profon·de: : oome più dolorose si dimostraro no anche le incisioni pra ticate p er mast iti . Nei flemm·oni per ineoscrotali, n·egli ascessi peri1anali, nelle bartoliniti , n elle ad eniti ing uim.ali ed ascellar i il tratta.n iento .ic.h iru1rg ico· fu 1pressochè indolore. Crediamo p ertanto con queste nostre1 osser \1azioni .di poter coin clu'd·ere ch e l 'Ancut usato secondo le particolari m oda lità g ià espost e, p1u ò dare una ana lgesia cutanea 1pari e talora su peL.. riore a quella del cloruir o ·d' et ile presentando inoltre su quest o alcuni va;nta.ggi , quali' la m,a ggio r·e semplicità d 'applicazi·onie , I.a possibilità di anest etizzar e anche u.n a vasta superficie, . la n1agg.iore durata dell 'an·est esia , il pote:r1e sterilizzante e so pratutto la mancanza di · dolore inizi.al e e ·di quell 'in·durimen to della su perficie da in c.idere che il cloruro d 'e:til e provoca. RIASSUNTO . 1

1

1

1

1

1

1

Gli AA. sperime,n ·taron o irrl più ·di 200 càsi l 'A nou.t (Zambeletti) il qua le diede costantem ente ru:na buon.a .analgesia cutan ea presen tan·do dei van taggi sul cloruro d 'etile. _.. lmportlinte pubblicazione:

on.

Prof. EUCENIO MORELLI

La fisiopatologia del pneumotorace artlflclale •

(con 3 fdgur e nel testo)

Istrumentarlo per l'attuazione del pneumotorace e per la cura delle sue complicanze (con 5 figure nel testo) (Lezioni t enut e al 1° Corso di Tisiol ogia nel Sanatorio Milita.r e di Anzio). Volume in-160, di p a gine 56. Prezzo L . 1 O, più le spese postali di aped1zion e. P er i nost ri abbonati eole L 7 , 9 O i•n porto f r a nco etale Succursa le di ciotto. ROMA . Inviar e Vaglia a ll'editor e LUIGI POZZI, Ufficio Po-

[A NNO

XXXIX, Nu M. 331

OSSERVAZIONI CLINICHE. (Ospedale Serbelloni del Circolo di Gorgonzola (Milano). Direttore : tDott . CARLO ARRIGONI, prim . chir ~

Tumore del rene precocemente diagnosticato per il dott. LUIGI DE BERNARDI, assistente . I tumori del r en e, p er quau1to .Ti}gu.a rda l 'a dulto, .costitui scono sempre Uill reperto rela tivamente raro di fronte ai tumori del resto· d ell 'organismo; d 'altra.. parte l 'orig]n.e d ei turno.Ti ep iteli:a1li del r ene costituisce sen1pre una vera « vexa ta qua·estio ». Per questo ere.do interessante· illu stra re cli.n ica.m ente un caso appumto di neoplasia renale apparten ente alla statistica del mio prim1a[fio dott . Carlo Arrigoni. 1

1

13. C., di an11i 18, filat.rice, da Gessate. En t ra in Ospedale il 23 luglio 1930. Nulla di notevole n ell 'an amnesi remota dell 'ammalat a. Il parlre m orì per ferita di gueTra, la m adre è viven te e san a, un fratello è pure vivente e sano. L 'ammalata ricord a di aver e avvertito 15 giorni fa circa, dei dolori vaghi all 'addome, più inten si p ar e alla m eit à destra, dolori ch e venner o da lei attribuiti ad un comune imbarazzo intestin ale e ch e scomparvero spo11taneamente senza alcuna cura speciale. La mattina d el 23, giorno di ricover o i dolori r icomparver o senza alcun a causa apprezzabile, q tiesta vol ta n ettam ente localizzati alla m età d estra dell 'addome, accompagnati da vomito alin1entare e da em aturi a inten sa ch e si ripetè due volte durante la giornat a, sempre perèlurando i dolori vivissimi all 'addo,m e. All 'entrata in Ospedale l 'arnmalata si m ostil'a com e r agazza di costi tu zio11e n ormale, in buon o st ato di nutrizion e e di san guificazion e. Nessun rilievo, degn o1 di nota all 'esam e gen er ale. L 'am 1nalata decombe supina con tenden za alla flessio11e dell a coscia des tra sul b acino, accu sa dolen zia continua alla m età d estra dell 'addome che diviene dolor e inten so alla palpazione dell 'ipocondrio e della region e lombar e di destra, risvegliando1Si così 11etta difesa della p arete ch e non perme,t te alcun rilievo profo·n do . Dolente il punto di Bazy. Esiste n etta irradiazion e del dolor e lungo il decor so uret er al e. L ~ ammal ata è apirettiça: si r accolgono le uri11e ch e ven gon o em esse sen za alcun a difficoltà e senza alcuna esacerbazion e dolorosa, e quest e si m ostran o 1inten samente ecl uniformem ente ematich e lasciando dopo poco tempo al .fondo del vaso, uno spesso deposito di sangl1e. Di fronte al caso il cui inter esse e la cui gr avità si impon go.n o sen z'altro, si decide di tener e in osservazion e l 'ammalat a ordinando l 'immobilità a letto, applicando .l a vescica di g hiaccio alla m et à destra dell 'addome ed iniettando i soliti coagu1an1.i. ,S i contint1a int anto la r accolt a dell 'urina. Il secondo giorno la p aziente h a un lieve rialzo t ermico n el .pom eriggio. Le urine m ostran o di conten err sangu e in quantità m olto minor e, i dolori tendono a dimi1rnire. Il terzo gior110 le


[ANNO XXXIX,

• NU:ì\I.

33)

1287

EZlONE PRATICA \

ccn1dizio n i 1nigliora110 a ncora, i1el ecli111e11 Lo ciel le uri11e i11acroscopira1nenle qt1asi. li111pide i o crva qualch e einazia ben con er vata e qualcl1e globt1lo bianco; n ega liva l a ricerca <:lei bacilli di Koch . Si pra tica un esa1ne con1pleto di e e cl1e d à qt1esto ri i1lta to: colore ara11cio11e, qua i limpide, d en silà 1020, tenu e vel o d 'albumi11a, glu co io, tirobilina a senti , ricerca chimica del sa11gt1e coJ ~~ejer forte1nente posiliva. L 'addome è abha ta11za ben tra lt.aJ)ile, spontar1eam ente i11·d ol ente; per1na11e a des tra d) scretn difesa della parete all a palpazione d ella qual e n o11 è dato di avvertire i re11i. Si pratica all or a u11a radiog r afi a dell a r egio11e lombare· d estra previo clist er e di pulizi a seguito a son1mi11is trazione di l eggiero purgante. Nel r adiogramma appare i11distinta1ne11 le l '01nbra r enale in sed e 11ormale un po ' in g r a11dita, sen za traccia in essa di ombre ir1terpret abili co1ne calcoli. Si passa alla cist oscopi a ch e dà quest o ri ult ato: Vescica di capacit à n orn1ale, muco a n or1nale n ell 'insieme , con zona rli iper e1n ia a ttor110 allo sbocc-0 ureterale destro, il qt1ale è occupato da un coagulo ch e d a esso pro trude p endendo in vescica. Lo sbocco i1reterale sinis tro è n or1na1e e da esso si ha mitto regolare, cosa ch e n o n si verifica a d estra. Si infilano due sond e pio1nba le n ei <ll1e ure teri ; a sinis tra la sond a risale se nza alcuna difficoltà e da essa si raccoglie urin a lim pida abbondante ir1 t em.po r e1ativa1nente breve, a fles tra la sond a r isale per 10 centime tri e poi si arresta sen za ch e da essa si possa raccoglier e lirin a p er quanto si attenda. Di fronte all 'incertezza in c11i ci lascia l a i1npossibilità di far proseguire l a so11rla a des tra insieme a quella di poter raccogliere da que to l at o I 'urina, cosa quest 'u] lima attribuibile Yerosi111ilmente ad un coagul o ch e ba otturato l a sonda, i decide di eseguire l a pielografia con iniezio n e i1ell a sonda nella soluzione di i0duro di litio al 25 % con1e i u a co tn unen1ente in O ped ale. La pielografia ch e si o ttien e è di inter esse notevole: ] 'ure ter e i mos tra pervio , il bacinetto il cui collett.o è all ' altP.zza dello spazio tra 1° e 2° l ombar e m ostr a n ell 'i11sierne 11na ombr a irregolare p er il protrunere in essa rli 11na zon a chi ara corrisponrlente come sed e all 'unio1n e tra 3° 1nedio e 3° inferiore e inframe ttentesi tra calice n1edio e calice inferiore. L ' ultima costa nel su o d ecorso obliquo in basso e(l all 'estern o in ler eca il bacinetto e poi l 'es tre n~10 media le di detta zo·11a chiara. J.J'a1nn1al a ta sopporta b en e la ricerca senza ch e 1'ematuria si ripet a n è i1ella g ior11a ta, n è in que ll a · segu ent e. Ricompare invece l a sera del 27 sen za alcuna cau sa apprezzabile co1ne si er a Yerificalo precedentemente o aln)en o come si er a creduto sin qui. E dico « si e ra creduto » perchè avvertiti i p ar enti della n ecessità di intervenir e chirurgica m~nte e della gravità d el caso, questi r iferir o110 ch e l 'ammalata 15 giorni p·r ima l avorando come operaia ad un tel aio, aveva ricevuto un co lpo al fianco d es tro. Interro1gata in proposito l a r agazza, essa co·nfermò la versione d at a poco p ·r ima dai paren li , m entre precedentem ente non aveva maj fatto ce,n no di traumi anch e se interpellata cat egoricam ente in m erito, co1ne era del r esto logico di fare d avanti ad una ematuria così inten sa. Di fr onte a qt1est a afferm azione la diagno·s i ch e si era pos ta di sosp e tta n eoplasia renale si r ende maggiormente incerta; ma il segno della ema lt1ria si impon e e consegu entemente i d ecide di

i11terYeuire pro11ti a!Ja nefrcc lo111ia consen tita dal1'attività funzionale d el re11e sinis tro dal quale si era avuta eliminazione di urine macr o- e microscopicarr1ente n o•r mali. L 'intervento venne esegui lo il 28 luglio 1930. Opera tore il direttor e dell 'Ospedale dott . ..u rigo11i, assi s tertte il do lt. De-flernardi. 111 narcosi m orfio-et erea, con in cisione lon1bot o1n ica obliqua si apre l a l oggia renale e si estrin... eca il rene d estro ch e appare un po ' aumentato di volun1e ma normaJe n el suo as.p etlo. Negativa la ricerca di calcoli attraverso· l a massa clel viscere

L

)

F1G.

1.

• e le p areti del bacinetto. Lo si spacca lungo il suo margine convesso e allora si nota in co•r rispendenza del 3° m edio, n el traLto di passaggio tra midollare e corticale, una zon a in1 er essar1te l 'una e l 'altra in cui il paren chim a renale è trasformato ih un tessuto grigio gi all astro di c-0n sisten za su periore a q11eJla d el parenc hima n orm ale, a limiti sfumati. Entro ques ta zon a ch e colla sua parte pit1 1nediale si spinge com e un cuneo nel b aci netto, esi ste un tra1 to in c11i il les uto si t rasform a i11 poltaceo, m olliccio. · Di fronle a questo r eperto l a diagn osi di neop lasia r enale ch e si era gi11s tamen te sospett at a diventa certezza e si decid e l 'asportazione d ell 'oirgano , cosa che si fa r apin amente allacciancio il peduncolo vasal e in massa <'On do·p pio laccio di c·a tgut e pure in ca tgut allacciand o il pil.1 in basso p ossit1ile l ' ure lere. Si ricos truisce la pare te colla soli La t ecnica lasci andQ tre piccoli zaffi cl i gar za 11 elJ a loggi a r enale. Esaminato m eglio il r é11 e d opo l 'asportazione e e11za la preoccupazion e dell 'emorragia della superficie di sezion e , si i10 t.a la t)erfetta corri p-0ncle11za tra il reperto macro• COJJico osservato sulla

'


1288

l< IL POLICLINJCO »

sup erficie di sezion e del r en e e quello pielogr afico, interpret a11do la deformazione dell 'om br a del bacinetto da p ar te della zona chi ar a ch e in essa protrude, con1e dovu ta alla m assa ch e sulla su perficie di taglio h a l 'aspe.tto n eoplastico. Il decorrso post-o·p er at.ivo è dei p-iù n ormali.

F co. 2.

L 'amn1alala lascia l 'ospedale perfetta1nente gu ar ita il 27 agosto 1930. Rivist a ad un anno e m ezzo di dis tan za le sue con dizio,n i perm an gono ot t ime. Si asport a un pezzetto della zon a degen er ata

[ANNO XXXIX ,

Qua lcl1e pa·r ola ora di com1nento al caso cli.nico. La .n ostra a n1n1alata fu ricovera ta •e.on e per un sintom o di capitale impo.r ta·n za : .Z' em aturia, ch e n oi con un semplice esan11e del modo con1,e le urine venivano em ersse e qoo un esam e di quest e globalm·en:te, potemmo d efinir e carnie ern:art:uria t ot ale, e fu il fatto di esser e il sa111g ue com·m isto, in tima·m·en te all 'urina dal] 'inizio alla fi·oo d,ella minzione, l 'altro fatto ,d i .avv1enire questa ultima con assoluto silen zio di ogni sin toma da parte della vescica , 1ahe insie1m1e a-d un terzo fattore: la localizzazione del d olore in sedie r ena le, ci fecer o pensare g.en e;ricam en te parlan·do , a d una lesi on e del ;rene . La cistoscopia ci confermò in questa n ostra vedu.ta colla. prese.n za di un coagulo oocupa.nt e lo shocco u1reterale de·stro, m entre una ra·diog ra fia della r egione lombare corrispondente ci permise di esclu der.e la presenza di un calcolo d,e1l iien.e o del bacinetto al quale la em orragia si sar ebbe ,dovuta imputare. È ben ver o a pro·p osito ·di e.alcoli r en.a li ch e, pure es· sen.do que sti nell~ grande m,a:ggioiranza dei casi opachi ai uaggi X, lo son o in g rado diveP o a seconda della lo ro composizione chim ica, della loro c.om pattezza e del loro volum e sino a·d .a rriv.a r e, ·dai calooli di fo sfato tricalcico perfeJttaimente opaichi , a i calcoli, del r est o ;rari·s simi, di cist:Una e xantin'.a perfettamen te t rasparen ti . 1

3.

•Com prendendovi anch e rlel p arenchima san o e lo si fissa per esame istolo.gico. Qu esto dimost r a n elle sezioni una struttura a tipo adeno-papillar e; si vedono in fatti dei botto~i e dei cordoni p ieni, forma1i <la grosse cellule disp oste a più str ati, le quali si appoggian o ad u~ esil e stelo conn ettivale in cui trova posto quasi s en1pr e u n vaso sang uigno per lo p iù assai dila tato.

33]

Gli elorrten ti dell 'epitelio hanno in ge11ere dim en sioni m olto gr andi ed una forn1a irregolarn1ente p oligon ale allungata, che varia però dallo stra lo più esterno· d ove richiama 1'in1m ag·ine di una foglia o di un, pet alo a larga superficie, agli strati sottos tanti nei quali, per la r eciproca com press ione degli elem enti s tessi, diventa molto affu sat a. Il nucleo uni co è piut tosto piccolo, eccentrico·. L 'ampio protoplasm a è inal coloTabile, estesam ente vacuolizzato sop·r attutto n ella zona peri.11u clear e. Quest o p articolare ni odo di presentar si concorre almeno in parte a dare m aggior rilievo ai conto,r ni cellulari i quali già per se stessi appaiono così m ar cati e quasi rigidi com e se esist esse una m embrana simile a quella delle cellule veget ali. Qu a e là t anto n el t essuto ·n eoplastico qua11to n elle zon e con fina11ti del p ar en chima ren ale si n ot an o1 piccole emorragie o veri stravasi san g uigni più o m en o é'm pi . Si incontran o nun1er osi 1nacrofagi carichi di pign1e11to em atico. Il ri1nan ente t essuto r en ale n on presenta alter azioni degne di rilievo fatta eccezion e di qualch e p iccolo focolaio1 inter stiziale di infiltrazio11e parvicellular e. Nel con1pl esso, coi11e risu 1la d all 'unita m icr ofot ogr afia, ci sem br a ch e il quadro istologico osservato cor risp o,n da con t1fficien t e eviden za a q11ello ch e da 111olti At1 lori Yien e descritto come proprio di quel tipo di n eoplasie a sede pr evalenten1 en te surren ale e renale ch e vanno so tto il 110111e di ipernefr omi o tumori di Gr a'''itz .

1

l~IG.

N U I\il.


[ANNO

XXXIX , NuM. 33]

1289

SEZIONE PRATICA

Ma a questo proposito ci venne in aiuto la pielografia la quale da un lato ci confermò la a senza del calcolo e, d'altro la t o ci mise di fronte all 'impronta di un bacinetto non r egol:aire per uma d eformazione sulla quale si è fi sata in particolare modo la nos tra atten. z1one. Leg·ueu e Truchot in una recente i11on ografia : cc La Pyélografie dans le can ceir du r ein n passando in rassegna le de form:azioni più frequenti e più tipich e d elle cavità del r en e affetto da neopla sia , le s u.ddividono par · tendo da quell e più pronunciate e venendo a que lle minime in quattro g.ruppi. In un g ruppo di queste d e formazioni, s ta.nno le così d etre cc immagini lacunari » distinte in centrali e marginali. A questo grupp-0 ap punto a ppar tien e il caso n ostro e più. precisam ente a l sottoO'ru1Jpo dell e immag ini · 1acuna.r i m a r a inali , « conseguen za d ello sviluppo di un tumor e pa r enchimato o, ·che o r e•spinge sem1plicem en te uno o du e elem enti .d ell ' imagine pi.elica con servando ciò nonostante la r ego1arità d el1.a i1.are:te, o·p pure si dis tende l ecraerm ente per i·n filtrazio.n e s ui b ordi ·di uno d egli elem e.in ti de l bacinetto di cui la par ete irregola r e p r esenta un ' ~m1m agin e tipica n. P er qua nto rig ua r·da poi il edi1n ento clel1'urina, n o i, pure tro,·ando q·u•a lcl1 e glo.b ul o bia n co, potemmo dimostra re l 'as en za di pus e l 'assen za di b acilli di K och, fa tti ch e a J:>al'te l 'ana m.nesi perfettame nte silente per un·a forma tuber cola·r e. d el r en e, e d a parte il fa tto di trovarcj di fronte ad un soggetto in cui la tuber colosi n on poteva n eppuTe lontaname.nte essere sospetta la , c i pern1iser o di escludere questa fo·r ma specifica. Ora, di fronte ad una em a turia tota.Je, p o·n ta.n ea ed in sidiosa , intermittente a d abbondante, a i qar.atJteri d el dolore b en ·d·iver o da quello ·d esc·r itto, anch e se m an ca,ra l 'aum ento spiccato di volun1e dell ' o~an o, segno . ch e si verifica 'D el 90 % dei rc asi di . t umor e, il pen are ad un!a n eoplasia r en,ale era perfetta m en te lo.g ico. All 'ultimo m om ento per ò 1'afferma zion•e d e i p.a r en.ti prim.a e d ella paziente })Oi, di un tra uma subito , ci mise di fronte a d un altro fattor e ch e pot eiva b enissim o r en·der ci ra g ion e d el com rplesso d ei sirnto1m1i d escritti e pri1no fra tutti 1' em .aturia'. Ad og ni m o·d o :anch e n el caso ch e la nostra prima diagno i fosse stata errata e si fosse tr,a ttato inv1ece ·d i u.n.a rottur a d el r en.e parziale traum·ati ca , l ' intervento 1si impon eva u gu.a lm·ente p er l 'em-0rr.agia ripet entesi con caratteri di g ravità e ch e ci portava al di là .di que l pe riodo di ter.ap ia a pettante ch e pure si im·pone in un buon n l1n1er o di traumi d el r e.n.e. 1

1

Non volendo entrare profondamente nello s tudio dell 'argomento, · p oich è esulerebbe dai fi.n j d el presente lavoPo, ci limiter emo a ricordare che s ulla interpreta~i one e sulla clasificazione ·di qutlSti tumori e iste t utto.ra una g ra n.d e di•s parità di vedute fra g li Autori. Mentre infatti da alcuni si riti ene ch e essi ·abbiano origine da g ermi aber.ranti ·di tessuto surr enale e per questo vengo•n o· chiamati ipernefromi; ·da altri SOJl O inv,e oe interpnetati come fo.rma zion.i n eoplastich e a tipo adenomatoso, d el tessuto proprio del r en e e p er ciò d·e finiti com e adeno-carcinomi. Ammie ssa co1m e rispondente a, veTità l 'affer-· m azione de l trauma , - cosa g ià n1olto discutibile per l'amnesia i!n pr-0posito d ella 1per son a ch e più era inter e ata a ricordare e ch e d 'alt ra parte si m ostrò sem p r e di intelligenza sveglia , - e ;riscontra to al tavolo operativo u n tumore, ooste:r.ebbe a p erto il campo· a l rinnovar si di una .d elle tante dis·cu ssioni circa i1 ra pporto tra traumi e tumori, a r gom ento ch e,. per l 'inter esso special e assu nt o di fronte all e leggi s ul! 'infortunistica , è sta to, in questi ult~mi a.nmi oggetto di diba ttiti seguiti sempre cl.alle ,più discordi conclusioni. Tutt 'al più nel nostro ca so si potrebbe riten er e ch e· il trauma possa aver e agito com e semplice fatto meccanico diretto a svelar e quello ch e g ià precedentem ente esisteva, e si potr ebbe aggiooger e ch e. se il trauma si è re almente verificato , è stato a tutto va.n.t am,oio ·d ell'ammalata inquantochè h a svelato una forma m orbosa ch e a ltri:menti sar ebbe d ecorsa la tente per a ltro tempo, a scapito natura lme nte d ei risultati d ell'atto operativo . Concluden·do, ri sulta chi.aro con1 e n·el ca1sa nostro si sia posta una diag no1si precociei di tumore d1el r ene, e com e per arrivare a tale diagnosi ci sia stato di g ra n.dissimo aiuto la rpielo,g rafia, la q·u ale se non b a ch ei un inter esse rela tivo n egli st a di aVJa•n zati di svilu p po d ei tumori r enali , me ~ioqui sta inveoe uno g ra ndissim.o n e.~li stadi iniziali, qua.n do appunto sono mig liori i. risultati ·d·ell ' i'Ilter vento cl1irur• .g1co. 1

1

1

(L 'esam e istologico venne gentilm ente esegu ito rlal dott. Luigi Bianchi deJl 'Isti tuta C. Golgi della R. Università di Pavia, diretto dal prof. Emilio Veratti). RIASSUNTO. 1

L ' A. d escrive un caso di neoplasia renale diagn osticata precoceim ente e precocemente trattata coli ' a•Sip.ortazione de l r en e, con. risultato di g u arig io·n e ch e dura a dista n za di più di un anno. Si m ette in eviden za l 'importanza r b e n el caso desc~ritto ha avuto la ricéflca pie· I og1~a fi ca . 1

1


1290

cc IL POLICJ_INICO >)

Policlinico G. B. Morgagni in Roma - Il Rep. Chirurgia. I

Calcolo vescicale da corpo estraneo di pro· venienza insolita, simulante un papilloma. Dott. UGo

BANI.

Corpi estramei i-n vesci:ca ne sono stati tro· vati di ogni ge.n.ere, specie nella vescica femminile, dalla consueta forcinella, alla resta di g·rano, a lla cann,ula ecc., e sono in genere ben tollerati (vi sono perflln.o i casi di Pastereau, 10 am.n i; Steniz, 17 anni 11), fino a 1che su di essi no11 si depositano d·e i sali e formano dei calcoli più o m·eno voluminosi. Il caso capitato alla rruia osservazione esce run po' ·dall 'ordinario e m·erita di essere riportato. 1Una signora A. S. di anni 28, mi viene in· -viata n el! 'agosto 1931 dal suo medico perchè ese· gua u11a cistoscopia, avendo essa dolori alla vescica ed e1naturie in ter1nittenti da circa sei mesi. Detta sig nora un anno e mezzo prima era stata oper ata in àltra città di isteropessi pelvica alla Pestalozza con accorciamen to dei legamein ti. Tale Qperazio11e, com e pure una dilatazione del collo dell ' utero era stata consigliata per o.vviare acl una sterilità persistente dopo tre anni di matrimonio. A detta della malata i disturbi della minzione, consistenti in dolori vescicali continui ed in tenesmo, incominciarono subito dopo l 'atto operativo, e divenivano rnaggio·r i nel periodo m es truale.

..

Sei inesi or sono ebbe una prima ematuria, ematuria a carattere totale. L 'ematuria saltuaria, capricciosa, più o meno abbondante, si è ripetuta . più volte, mentre p ersistevano gli altri clisturbi e compariva un dolore n ella regione sovrapubica, dolore spontaneo e provocabile. Dopo pochi giorni dalla prima ematuria, fu vis.ta da un urologo di altra città che eseguì una cistoscopia con esito negativo. La malata si presentò a me agitata, impression ata d ei suoi disturbi, e CO·Si insistente nel vol erli mettere i11 rap,p orto con la pregressa opera z ion e d a ingenerare il dubbio che ai1ch e l 'ele1ne11to p sichico influisse sulla fenornenologia. L'esa1ne obbiettivo però mi rivelò subito ch e esisteYa in realtà un punto dolente al di sopra del pube, e dolenzia a nch e magg"iore in quel pun• to si provocava con l 'esame bin1anuale ginecolog ico, c11 e del rest-0 non rilevava 11ulla di anor1nale 11egli organi ge11itali.

[ANNO

XXXIX, NuM. 33]

L 'esa111e cistoscopico dimostrò la ,presenza di un corpicGiolo roto11deggiante, del volu1ne di unG> ciliegia, nettamente p eduncolato, anzi con pedun colo lungo e sottile, in parte incrostato ed in parte ricoperto di muco e di zone e1norragiche. Sulla base, in tutta vic!nanza · del peduncolo, la inucosa vescicale era edematosa e co11 chiazze e111orragiche. Tale corpicciolo era esattamente sull a cupola vescicale (ore 12 del quad:r:ante). Feci diagnosi di papilloma della vescica e proposi la folgorazio11e del tumore a vescica chiusa. Dopo . tre giorni, in rachianestesia, eseguii la folgorazione. Attaccando la base del peduncolo, dopo aver distrutto le parti superficiali di esso, ebbi la m eravig"lia cli vedere che esso peduncolo era costi tu i Lo da un corpo fortemente rifrangente, ch e si ap,profo11diva nella mucosa vescicale, che a ttorno ad esso era ulcerata e ricoperta di muco. 111 l111 primo momento ebbi l 'impres~ione che fo sse un pezzo di ago, impressio11e che modificai, vede11clo ch e era troppo flessibile. Non insistetti troppo nella folg·orazione, perch è, seguendo il pre unto peduncolo, mi ero così approfondito nella parete ves<:icale, ch e ebbi il timore di perforarla. Il corpicciolo rimase dunque in vescica sostenu to da un esilis in10 p eduncolo quasi del tutto distaccato. Tranquillizzai la malata e Je dissi che avrei dovt1lo riYed erla dopo una quindicina di giorni, per eseguire se del caso una t1uova eduta di folgorazio11e . 111 realtà r11i proponevo <li rivederla e se mi fos i convi11to cl1e fo sse stato un corpo estraneo , proYeniente dalla parete uterina, avrei 1proposto u11 intervento· per altra via. Nel frattempo però la m alata ~lopo u11a nuova piccola ematuria emise il corpicciolo con tutto il peduncolo. ( TI edi cliclié). L 'esame di esso climostrò che si trattava di un punto di seta grossa (Turner n . 4) il ct1i nodo for111ava il corpo del tumor.etto e le due anse il peduncolo. E1nesso il corpo estra11eo ogni disturbo cessò. Ho riveduta dopo· sei mesi l 'a111malata che sta ormai ])e11e ed anch e I 'esan1e cistoscopico non mi h a rivelato nulla di anorn1ale.

Il caso si presta a brevi.ssime considerazioni. Può accadere ch e nel 1corso di un 'isteropessi alla Pestalozza la cupola vescicale venga perfo. rata da un pu·nto·: più difficile è spiegarsi CO· m e il puin to stesso siasi rovesciato in modo che il nodo si sia venuto a trovare nella cavità ve cicale. Bisogn.a ·pensare che la grossa· seta abbia ulve·rato e la parete vescicale e il tramite di i·nfissione ne ll 'utero, e, ch e insieme ad un piccolo asces olino svuotato·s i in vescica, si sia affacciata nella cavità vescicale con la sua parte più pesante, il nodo. Ha d.ato olo dolori, finchè i sali non lo hanno incrostato ed aumentato di \'olume, poi a111cl1e en1aturie. Il corpicciolo estratto era duro come un calcolo qualunque e a margini scabri; data la sua posizione sulla cupola vescicale , quando que ta n on era distesa, doveva irrita1,e la mucosa e q.u in·di dare ematurie. E,·identen11ente nella prin1a cistoscopia dovette • 1

-


I ANNO

XXXIX, Nl.;1\1.. 33]

s fuggire peDch è ancora piccolo, e solo le successive stratificazioni di sali e di muco lo han110 fa.tto g iungere a l volume attua le. Resta l 'errore diagno tico imter.pretai il corpicciolo co111e u!I1 papillom1a. ed a.n che ri1pensandoci r etrospettivamente, i caratteri 1c.istoscopici erano proprio quelli d el tumore. Avrei do,ruto ten ere J)iù conto d ella anamnesi, ma n on credo ch e .anche con ciò avrei ottenuto di più. 1

1291

SEZIONE PRA11 CA

:

RIASSUNTO.

s ~a di o

è assai g r.a nde (tubercolosi osteo-1a:rtic:olari, re·n ali, genitali, int.e,s tina li , c utanee e ·ierose; ntili.ari a p iccoli e g randi :noduli) ed a n.ch P la loro gravi Là varia eri Lro li1nili assai vasti. Dial ·punto ·di vista de1le reazioni ti ssul<iri ed allerg ich e questo stadio· è caratterizzato da u111a i persensibililà i11arca tj ssi n·1,a .a lla toss ina t11ber colare; sern sibil ità cl1 e -poi si attenua ed a·nch e con1pare se la malattia t en·de a scleroarie ed a g ua rire. Terz.o stadio: Questo è caratterizzato, d,al p·u11 t•J di vista dcl le reazioni allergicl1 e, dalla scom par ... a del I 'i p ersensibili tà tossica ch e è sotituita da uno s tato di in11nunità relativa dei t.essu Li p erm etter1te la loca] i zzazion e della lesior1 e, dal suo decor so to·rr>ido, e per contigu ità, e 1n·on più per ·d iffusione e 1n.aloger1a, e, nei casi favo revoli, dalla ci ca tri zzazion e fibrosa. Qu·esto sc.h erna ·di Raoke nella pr.atica clinica difficilmente si riesce ad individu.alizzarlo con precisione nei suoi stadi. È n·eoessario riconosceire ch e esistono delle forrne .di transazio·n e e miste ·per .c:ui i diver si stn di si co1npen etrano più o meno intimamente. Innanzi tutto, occorré stabilire c11e i tre stadi non si succedo1to sempre 11ecessa.rjarr1ente, rr1a cl1e le lesiO!ni di ci1a6cuno di questi possono·, si.a guarire :completam ente, sia aggravarsi fino alla morte. In·oltre, dal I stadio si può passare direttan1ente al III , quando , pe·r esempio , la lesion1e ter ziari1a1 è data dal risveglio del fo colaio l)rim.ario, m er1tre, SJ)ecie quando· la prirr1a infezione passa inosservata. è diffici] e dire se le manifeistazioni, spesso a a i tardive del II stadio, iano in dipend ~nza di qu·e sta o di un.a E. L1vEHANI. reinfezion e esog·ena. 1

1

Si descrive il cais o di un calcolo formia to i ~ ul nodo di un punto di seta ch e aveva peTforato la oupola vescicale, e ch e aveva caratt eri cistoscopi1c.i e clinici ·di un pa·p illoma.

SUNTI E RASSEGNE. TISIOLOGIA. Le concezioni di Ranke e la sua classificazione in tre stadi della tubercolosi polmonare. ( R f\ N K E.

Presse

~·1 éd.,

3 aprile 1932).

L 'A. con ideira la tubercolo i una malattia cic lica e r.aggrupJ)a le sue principa li ma:nifesta zioni in tre stadi, s usseg uer1ti carat.l.eTizzati dal (lecor so clinico e da reaz ioni t~ss ul ari ed umor ali costanti . Il pri1no stadio, da lu i chia111 ato cc corr1ples·o primario », risulta da un ' infezione esogena e loic.alizzata generalmente rllel polmon e {90/100) ed eccezional1T1ente1 in lln 'altra ·parte d el corpo, come a1nigdale, tra ch ea, tubo intestinale ecc. A qu es to focola io cli inoc uluzione segu.e sempre una les ione g.arnglionare corris pondente e poi, ITT ella generalità dei ·casi, la malattia si arresta. Con la fine di questa pri111a fase, l 'org anismo si trova in stato ·di all er gia sclerosante. Tale prima infezio·n e gartglio-poln1onare può s ubire differenti evolu zio11i. a) guar i~·e clini<~a­ lllertte ed anatonti caTn e11te ir1 breve terr1po, i11a non b·atteriologicamente, r1oichè i bacilli restano viv i in situ, s1)ecie :nelle linfoglandole, ed ivi possono restare latenti pe r tl1t.ta la vita o 1·iprendere la propria attività in qual siasi mo111ento. b) Invece di sclerosare e gu.arire, la pri111a infezione, ·p uò estendersi, 1c.aseifi care, e condurve a d una tisi ulcerosa napidam ente n1ortale. e) Infine, nel decorso· di 11na di qu este e.voluzio11i, i ba cilli ltOSsono su p·era-re la ll.arrieTa ghiandolare o linfatica e J.) rod11rre una gener.alizznzione e111.a togena . Secondo stadio: Esso ap])tLn to inizia con tale generalizzaz i.one ·e n1atogena ·dei ba cilli_ ch e si , pan.dono per tu,t to l 'organismo , provoic.ando le~ i 0tn i locali ·O g.er1 erali zzn te co n spec iuli c.a·r.atteri. La varietà delle. le ioni di que to secon·do

1

1

Inft.oenza di alcune malattie sulla tubercolosi. (A .

BAc M E rsTER.,

Deut. m ed , Wo ch ens. 13

n1aggio· 1932). L 'A. esamina l 'infl•u1enza ch e diversi stati morbosi possono esercitare sullo stabilirsi e sul decorso .della tub€lrcolosi. È noto da tempo che I.a denutrizione, specialn11ente l 'iponutrizione in a lbumin oidi e g·r assi, n on solta.n 1to prepara il terreno alla tubercolo i, ma) !agisce sfavorevolm!ente ·dur:ain .t e il suo d ecor so . Le c ritich e condizioni alim1eintari neg li an1nii di guer.ra hanno ·dimo~ trato la Y.erità ·d i questo asserto. Sono anch e da tener presen:ti le influenze psichiche le quali a bbassano la resistenza del1'organismo, specialm1ente· i 1crucci ei le depre sior1i psichicl1e; il co·sì ·detto << cuo.re spezzato n è pesso un.a f.orm,a di tubercolosi ch e deco•r re acutamente. Per qu.a nto ri D'u1a;ridJa: J.e m alattie generali è a 11 zitUJtto .a tener !p1r esente il .fiaitto· che può sembr.a.r e str.ano 1ch e vi son.o mala.ttie cachet1

1

tizzan ti, le qu.ali 1io ri han.no affatto i nflue11za sfavore.vole su.lla tribercolo·si; valga questo,


1292

cc IL POLICLINICO »

p er es. , p $' l ' ~niemia p erniciosa).. an chje la coesisten.z.ai di truiber colosi e cancro è un 'evenien za ·piuttosto rara. ~ una V!OCChia nozioo:e clin~ca ch e tutti i processi m orbosi ch e ·deco·r rono con la stasi n~l picco.101 cincolo costituiscano una specie d1 protezione contro la .tubercolosi; così la tubercolosi polm!o.n.are è rara n ei vizi mitralici m entre invece la steniosi pol,m onare congenita pr edispon•e a lla t:uher.c-0lo1si. Gli ostacoli m.ecc.anici nel toraoe possono f1a vorire la tuber colosi, comei acca·de, p. 1es., per le g ibb osità di lieve gria:do; p er gli incurva m enti gravi e per le forti 1cifoscoliosi , invece, emtr.a nu·ovamente iilli .scen.a la stasi n1el p iccolo circolo ed una :r.elativa -Pesistenza alla tuheircolosi . Di gra1nde importanza è la oontem porenea pvesenz.a ·di altre in.fezioni, sp ecia lmente di que ll e miste. Molte. forme infiamn11atorie ch e si ha nno n ei polmoni tisici, particola rm·ente n ei prooessi essu1dativi e caseosi, son o ·dovute essenzialmente ad iniezioni mist e co n streptococchi ; l ' impo rtanza di qu.est e no1n va pe.irò es.ageData. Un f.attor.e ·di n·otevol e aggrava m ento per la .tuberco1losi è la bron,c hite cronf;aa. Le n·u1ove :ricer ch 1e ha!Il.n o m esso in dubbio la g ran·d.e impOTtanza ch e s i è sempre a ttribui ta a l rn1orbillo e d .all.a p1ertosse come attiva tori ·di tu·h e;rcolosi. Molti p ediatri la neg,an o, sebben e in diversi casi, l'A. a bbia potuto comprovarla. La bronrohite discendente acuta costituisce un graive pericolo ~er (og ni tuberco losi in stato progr essivo od ian ch e la tente. In molti ... Ìsmi casi , il raffred·dore o 1' influenza costi.tui sco·n o un i mpo.r tan:te momento caUJSale a.n a mn.estico. La mag gio•r parte d eille così dette influenze che oostituisco,n o l'inizio di UJna tuberc-0lo si sono ·delle infezioni catarrali da r.a ffreddam en;~O·~ !p1 e r lo più occa.si,onate ·da pnoomococchi, ma spesso n .o n si tratta ch e 1di un vero a ttaoco ,e ssudativo sp ecifico, ch ·e può 1~sser.e deter·m inato• da vari fattori esogeini od en.d ogeni. A1d 0ooni modo, 1è n eoessario che gli in·dividuii tubercolosi, al primo accenITTo ·di febbre, ,d ur.aITTtei i •p eriodi influ,e•n zali, si mettan o a letto e vioogano opportunamente curati ; è questo il m odo, miglioTe di evitare co1m plicazioni anche giravi . Impor tainti sono i r a pporti c.on la sifilide, n on n el ·sen so ch e la sifilide, congenita od acquisita predisponga .alla tuber colosi . Abbastan za rara è anch e la co1m binazione d ella obesità, specialm·ente oon;genita . P oco desider,a,b ile è l'ingrassamento da alimentazione n ei tub·er colosi , c.h ,e affatica cu ore 1ei polmo ni ed a bbassa la r esistenza. Gra.n de sig nificato ha il diab ete ch e l 'A. ha trovato n el 2 % unito alla tUJb.er colosi ; a ltri autori h anno trovato la combinazione d eille due m a lattie in rproporzioni diver se, dal 3 al 15 %; a ll e a utopsie, si troverebbe fin o al 40-50 per cento di tuber colosi nei di1ab etici . Gene1

1

1

1

1

1

1

[ANNO

XXXIX, NuM. 33J

ral~ e;n.te

.il dia beoo co·s tituisce la malattia primana. D1 esso va tenuto 1conto anche p er gli event uali i.interventi chrruPgici. P er qua nto rig uarda il polmone da polveri, è un fa tto ch e le classi le quali esercitano .m estieri polVierosi hanno uma maggiore morbosità tuber cola:re; sp ecialmente pericoloso è il ·c.ontenuto d elle polveri in acido silicico.

fil.

Linf"ogranulomatosi maligna e tubercolosi. ( BEzANçoN, D ELARUE .

WErssMA:NN-NETTER,

OuMANSKY

e

La Presse Médicale, 30 apr. 1932).

Nella ·discu ssa e controversa question e deà rapporti fra linfogranuloma m.aligno e tubercolosi gli AA . portano il oontributo d ello st11dio minuzioso di sei casi . Tre di questi casi n on dimostrarono n essuna asso1c3.azion e1 fra 1. m 1. e tbc. : pur trattand osi ·di form·e clinicam•ente tipich e di m.alatti.a di Sternb·e rg, l 'inocuù1a2ione n ella cavia di pr odotti ricava ti dalle ghi..a.n·dole lc~e fUt t ota lm ente n\e gativ.a in riguacr·do a lla produzion·e di segni 1di tuber colosi . No·n si riscontrarono r e... p erti ·di tbc. tipic.a o .a tipica; fu n eg.ativa la ricerca ·del b acillo di I\.ocl1 ; n oo diedero esito l~ reinocul.azioni su ccessive e le pr ove d:elle reazioni tuberooli.nich e. Negli altri tue e.asi una r elazione fra le due forme morbose esisteva, e sempre c-0n a spetto diverso. Nel primo la forma e r.a clinicam ente e istologicam ente di 1. m. a lun.ga durata e a localizzazione cervico-a xillo-mediastinica: n essun SE\,OTIO clinico di tbc. presentò il inalato n eµim eno ·due anni e m ezzo dopo il prim:o esam e. Tuttavj a le cavie ini.ettate colle g hiandole biopsizz.ate moTirono ra pida m ente con lesioni tipica.m ente tubercolari ricch e in bacilli acido-resist enti: Poco diversa la seconda osservaziom·e : si trattava di u.u a forma a sviluppo più rapido , m ortale, in cui i pezzi per le sezioni e le inoculazioni venn·ero ricavati .all'autopsia. Anch e qui gli .anin1ali iniettat i m orirono per lesioni caseose multiple. Più complre sso invee.e il t er zo ca so. C1inica1nente la m a lattia iniziò con una lesione ossea, giudicata sa rcoma tosa, della scapola e solo in un seéondo t em po si ma nifestò l'adenopati.a diffusa che portò a m orte il malat-0. L'autopsia e lo studio istologico din1ostraron o tre tipi di lesioni: d.a· un la to lesioni tipicam1ente e pur.am ente linfo.granulom.atose , da lJ'altro i reperti di u.n a classica tbc . miliare diffusa pluriviscer.ale e in più dei noduli in cu:i le forme anat om opatologich e del l. m. e della tb1c. er.a•n o in.tim.am ente intrecci.ate. Qu.est 'ultimo asp etto era riconoscibile in isp ecie in localizzazioni. splenich e e pleurich e l,t cui a·ppar enza macroscopica e·ra tipicam ente n eoplastica : all' esam e istologico eran 0 visibili zone linfogra.n ulomatose e zone ca eose con t11tte le- :. 1

1

1


[.A NNO

XXXIX, NuM. 33]

1293

SEZI ONE PRATICA

form e di passaggio fra le oellule tipo La11gha11s e le cellule tipo Sternberg. Gli animali inooulati con questi vari tessuti morirono tutti in breve tempo e fu sempre possibile constatare l 'esistenza di lesioni gen,e raliz. zate tu·b ercolari. In tre e.asi su sei fu insom111a possibile dimostrare l 'intreccio fra l. m. e tbc. Non è ·p erò questo un argomento sufficiente per dedurre ed affermiare una interdipendenza patogenetica fra tbc. e 1. m . La tbc. infatti si sviluppa facilmente in corso di svariate malattie croniche e fra queste particolarmente nelle leucemie e nella malattia di Paltauf-Sternberg. Non è neppure da escludersi l'ipotesi che la lesione ghiandolare della 1. m. possa favorir~ l 'attecchimento e la virulentazione del bacillo di Koch che pare esistere in istato di latenza nelle: linfoghianrd ole di soggetti anche sani. Si è voluto cercare una spiegazione della facilità con c.u i la tbc . si sviluppa nei linfogrooulomatosi invocando l'esistenza ·di uno stato di particolare anergia, anergia ch e sarebbe rivelata dalla sco·m parsa della 1cutireazion·ei alla tubercolina. Gli AA. non cr edon·o di associarsi a questa ipotesi: la assenza della cutireattività si può spiegiarre sol-0 come u11a n1odificazione della r eazione cutanea ·dato ch e lei reazioni intradermi1c.h e permangono positive. Allo stato attuale deille oose nulla parla a fa vore di un rapporto di c.ausalità fra le due forme morbose: anch e n e] caso in cui esistevano lesioni an.atomiche· dei due tipi esse erano sempre n ettamente.i differenziabili e separabili, tanto che non è lecito 11ensare a,d altro cl1e non sia u111a associazione delle due malattie. La nat11ra tbc. del 1. m. si potrebb~ dimostrare un·i camente ·colla produzione di lesioni g ranulomatose a seguito di inoculazioni di soli b8cilli dj Koch; e que ta evenienza finora non si è m<li verificata. M. P1sA. 1

SCHELETRO .

i1a danno ombre a forma di alllsa o di ferro di ca vallo o a strie sfumate, m entre le ossificazioni della dur.a1 ·m 1adre, ·e d in modo· speciale della gran falce , gli osteomi i11eningei e le calci11osi ·delle m·eningi, sono fa ciln1etl1te diagnostica])ili con la stereografia . I ..a calcificazione d ella i)in eale, u an·do l 'antidiffusore Potter-Buch y, si trova n el 25 % dei •

CDSJ.

Le ca lcificazio·n i d ell a r.egio11e . . ellare, si dividono in sell,a ri , sopr.a ellari, retrosellari. Quel1<'· sellari sono per lo più da riferirsi a deposito · di ali calcarei, secondario a fatti deg.e nerativi tiella ghiandola, quellei soprasellari sono costituite quasi sempre da un n1e11ing·ioma calcific.ato, a punto di origine e di atta cco in co·r rispondem.ia del tubercolo della ella; quelle infin e :retrose1lari possono esserei ·date, secon·do IIirtz, da calcificazioni, e della meninge a li- · vello d ei legamenti •p·eJtroclinoidei posteriori r e delle gu,a in-e dei vasi retroba ilari, e per ispessimento del tentorio d el cervelletto. Pure l 'echinococoo, cisti ematiche, e gomn1ie e tubercoli cereb·r ali, possooo eocezional1nente calcificare, sicchè occorrei tenerli preenti n e,11 'esa.m1e d ell1e c-alcific.azioni intracranilc:h e. E. L1vERANr. 1

Lesioni diffuse dello scheletro con decalcificazione in una bambina di due anni. R. B 1\RGUES . Jour. de Méd. deBordeaux, n. 6, 1932). Gli AA . riferiscono . una storia clinica di b·a mbin1ai di circa ·due anni che presemtava cattivo stato generale di nutrizione e deficiente sviluppo somatico, notevolissimo dimagTamento, .a,lterazioni scheletriche (front e olimpica, cranio voluminoso, gra.n ·de fontanella ancora al)erta) : ·par:all ~lamente .a ciò disturbi funzionali, irnpossibilità alla -d eambuJazione; g li arti: · inferiori sono t enuti i1n cosidetta posizione gin ecologica: la gan1b·a d estra presenta diminuita motilità attiva e debole il reflesso rotuleo, in confronto c on la gamba sinistra. A carico degli a rti superiori si notano notevoli ~e.formi­ Là sche;letri che dovute a incurvamenti irregolari, ing rossamenti richiamiaJ.1 ti l'aspetto dei calli deiformi di frattura. Lo scheletro delle mani .a pp.arie noirm.ale. Non esiste .a lcun segno di tetania. La R. W. è n-e gativa; negati ,.a .pure la cutireazione a lla tubercolin.a; l 'esame del sangue mostra una spiocata monocitosi; la calcert1ia è di 11 mgr. %. L'esame radiologico dello scheletro sistematicamente condotto, mo:trò : null.a di p.articolare al cranio , non segni di osteoporo-si ai mascellari: aspetto c.h iaro d 'a mbo i lati a i du·e terzi superiore ed inferiore dell'omero; il canale midollare è allargato· si hannoJ traccie di vecchie fratture mala1n~ntei consolidate. Le ossa dell 'avan1bra0cio sono incurva:te o torte sul proprio asse; le estre111ità <liafisarie so no assai chiare e queste· zone· (R.

D uPÉ RIÉ ·e

1

Le calcificazioni intracraniche dal punto di vista roentgenologico. (E. P1zzoGL10. L'Osp1ed. Maggiore., f.eh1b r. 1932). I tumori oerebrali dal punto di vista .roentgendiagnostioo po son-0 .divide;rsi in tre gru•p pi: 1) tumori che ·d anno UJila immagine positiva; 2) tumori che !Il-OD danno immagine positiva, ma alterazioni oss.eie; 3) tumori ch e noo danno s~oni radiologici. Al primo gruppo appartiene una lunga serie ·di a lterazioni intracranic.hle ch e la radiologia ha reso di facile diagnosi : I meningiomi hanno sede preferenzi,a le in corrispo~denza d~ll.a volta, con i:perostosi de1lla m.edes1ma, .calc1 f1cazione ad aspetto -0moge·n eo e contorni abbastanza netti ; !Ilei gliomi i1nrvece, la calcificazione è meno niettamente localizzata ed è più indistinta. Le calcificazioni d~lla carotide inte:r-

1

1

1


1294

« IL POLICLINICO »

c hiare sono a ssai più estese che non nel racl1 itismo comune di ·Cui mancano anche gli altri caratteri ra·diolog ici. Mancano punti di o~­ sificazione epif~saria. Anche agli arti inferiori l ' aspetto radiolog ico ~ fondamentalmente lo s tesso. Gli AA. c:redono difficile poter riportare al solo rachitismo il quadro descritto: la manicata chiusura della fontanella e lo scarsissimo svilu·p po detntario sono più Ghe altro ir11putabili allo stato generale di ·deficiente sviluppo; d 'altronde manca il cosi detto rosario rachitico o è appena a ccennato, come ipure l 'ipert:[lofia epifisaria: le estremità di1afisarie non dà1l ne) radiolt)gic.arnen te il q ua.dro delle d~for­ rr1nzioni rachitiche, n1entre prevalgono di gran ]ung a e cos tituisco.n o in questo caso la parte essenziale , la decalcificazione e la rarefazione ossea: il carattere generalizzato di queste ultin1e lesioni parla anche contro la natl1ra tubercolare o luetica ·della fonna in c·u.i le decalcificaziomi sogliono· figurare piuttosto circoscritte. Nemm·e no sembra che que sto stato ·di osteoporosi g en eralizzata sia riconducibile alla rr1alatti.a di Lobs tein o osteogenesi imperfetta tardiva, per la mancanza di fratture multiple e di es trema fragilità dell e ossa: inoltre nel caso in isludio man ca. la sordità e la colorazione blu.a stra ·delle sclerotiche: ilil ·comune con la malattia di Lob·s tein vi è il n-0rmale contenuto di calc io nel siero contrastante con l'alto grado cli dec,.al c.ificazione. L'osteite fibrocistica di Recl\:linghausen non è abitu.ale tD·ell'inf.anzia; tuttavia si possono dare casi di morbo cistico anche in bambini assai piccoli: in questo caso poi mancano le ti1)ic}1e immagini cistichei. Secondo autori te·deschi e inglesi, l'osteomalacia è una affezione identica al ra chitismo e 1>uò riscontrarsi a.n che nell'infanzia: altri autoi'i però n e mettono in evidenza le differenze (assenza di modificazioni diafiso-epifisarie caratteristiche), e autori franc esi parlano piuttosto .di osteoporosi; anche l'osteomalacia da faro.e ·degli Imperi Centrali in tem·p o di guerra e st1 bito dopo la gu·erra non dovrebbe essere considerata altro che una osteoporosi da carenza mine1r.ale, e in fondo .a un.a tale ipo1alimentazione min·errale p er carenza di calcio gli AA. ricorrono anche per la i.nterpretazione del loro caso. Nel caso specifico· infatti l'alin1entazione era ridotta a non più di un litro ·di latte vaccino per giorno: il suo contenuto in calcio è inferiore ai bis°'eami dell'organismo in crescenza , ·donde, oltre la ipoalimentazion e g enerale, uno swto di vera carenza, minerale e partico larmente .calcica e le conseguenti alterazioni del ricambio generale del! 'organismo. Ma oltre a ciò va tenut<;> presente anç.he ·qu,a l che altro fatto:re : e ·p articolarrnente il fa ttore e ndocrino paratiroideo per la spiegazion e d ella rarefazione ossea: in questi casi si p ensa g eneralm.e nte ad un iperpardtiroidisrr1,o In questo caso il tasso calcemico (Il m g r. %) è ai limiti superiori 1

1

[ANNo XXXIX, NuM. 33J

della normalità : su questo dato gli AA. si ore-dono autorizzati ad affermare una ipersecrezione paratiroidea: ma occorrono altre indagini: ,e satto bilancio del calcio, .dosaggio della fosfatemia, misura della cronassia, ecc. Gli AA. intravvedono la possibilità di un intervento chirurgico che sulla base deii dati da loro messi insieme non si sentono ancora autorizzati a proporre defilllitivamente, preferendo per il mo.m ento UJI1 regime alimentare a·d atto, un trattamento con erg osterina irradiata e raggi ultra.v ioletti. CH. 1

L'importanza dell'edema lontano e della diagnosi segmentaria per ,il trattamento dell'osteomielite acuta delle vertebre. (SF.m-\T. Zentra.lbl. f. Chir., n. 2, 1932). L'osteomielite a1cuta dellet vertebre è un'affezione rara e ha un ·deoorso grave (60 % di mortalità). La prognosi 'Varia seco ndo la localizzazione: rneno g rave quando il processo morboso colpisce l e apofisi spinose e g li archi, assai più .g ra v·e quamd·o coipisoo il co,r po ve rtebrale; per1chè n,el primo caso la suppuraziotI1'e può rend er si facilmente manifesta facendosi str~da all' esterno, mentre nel secondo non si ha.n no a ll 'inizio segmi clinici chi.ari e si formano ascessi p1revertebrati ch ei posso110 romp·ersi nel mediastino posteriore e nella cavità pleurica oppure farsi strta·da extradurialmente nel canale vertebrale e dar sintomi di co mpressione. Infi1n e la prognosi d i.p en·de dal p iù o meno rapido dilagare d ella pioemia che si a ccoro pagna sempre a questa forma di osteomielite. . L' A. id escrive un caso di osservazione personale in cui ·Ia diagnosi fu rposta dal 4° a ll '8°' g iorno di malattia per Ia comparsa di di sturbi ·de ìla sensibilità a tipo segm ·entario ,ei di un ed ema r egionale lontano. Un b·a mbino di 6 anni ammala to ·di una forma influenzale febbrile present.a dopo 48 ore il qua dro di un.a· mening ite ·epidemica: colonna vertebrale rigida, dol ente, con apofisi spin o's a tutte ugu.aimente dolenti alla pressio·n e. La puntura spinale praticata al I 0 ·e .al 4° g iorno die·de un liquor povero di el ementi oellutari in cui l'esame batterio logico svelò ].a prese nza dello sta filoèocco a u·r eo. Al 3°-4° giorno, dalla· com.p arsa dei sintomi vertebrali, iper sensibilità cutanea n elle zone !OO•TTispondenti ai segmenti D 8 , D1 , 0 11 • All '&'0 giorno, lieve edema circoscritto in prossimità ·della VII-VIII apofi si spi.n osa a destra .e; un po' sopra J 'articolazione costo-vertebrale. Radiografi.a: neg ativa . Con la dil3gnosi di asoesso prevertebrale fu praticata una costotrasversectomia liberando il polmone per un certo tratto dai 1corpi vertebrali e dalla •p arete costale e tam.p onan·d·o. Dopo circa 5 ore apertura spontanea di un g rosso asc.esso e quin·di notevole miglior.amento delle condizioni generali. D.ail 3° al 4° giOTno ·dopo l'intervento improv1

1

1

f

1


f_\..1'fNo

X.X~·l~;

NuM. 33)

viso collasso e morte. Auit o·p sia: infarto suppurato del corpo della V e VIII vertebra toracica 1con g.rossa sacca ascessuale prevertebrale qua5i vuota e con. imrnissione di pus nel canale vertebrale. Piccoli ascessi ematogeni in quasi tutti gli organi. L'A. dopo aver fatt& rilevare che ì segni clinici dell 'osteomielite aicuta del corpo vertebrale sono sca·r si ~ quelli radiologici nulli, insiste sull 'importanz.a, dei ,d isturbi .della sensibilità a tipo segmentario e dell'ed ema lontano anche se poco pronunziato e rilevabile solo con certe incidenze di luoo. Il suo caso dimostrerebbe infine 1ch e, se anche non si apre l 'ascesso fin dal principio, la ieos lo-trasversectom ia può essere sufficiente perchè p ermette all 'ascesso di fa•rsi strada e aprirsi verso l 'e sterno. G. PACETTO. 0

1

Gibbo da tetano. (S. C1Acc1A. Chir. org. mov., n . 6, 1931). L 'A. n e ripo·rta due casi, essendo u.na affezione rara (16 i casi finora osservati). In uno dei pazienti, di anni 37, il g ibbo si manifestò 2 mesi ·dopo l 'inizio d1el tetano, a tipo di cifosi dorsale a cUJrva ampia, con ravvi1cinamento dei corpi vertebrali a ll 'es. radiog rafico, e senza lesioni ossee apprezzabili. Non s i otLenne ailcun ritSultato a mezzo delle cure fis iche. Nel secondo , di anni 15, verso La conva lesoe'Ilza di un tetano ad an·damento cronico compare g ibbo dorsale, a d ampia 1c:urva , con segni di schiacciamento del corpo della 4&, .5a., 6a. dorsale a lla ra diogr.afia1. Curato con trapianto ·di stecca ossea autoplastica •secondo Albee, fu di.m esso guarito. Spiega il prodursi del g ibbo 'COO la compress ione dei corpi vertebrali doTsali esercitata dalla contrattura muiscolarei. Avanza l 'ipotesi ch e la compression·e, g iusto la teoriai di Leriche, -sarebbe causa di iperemia attiva e quindi di rarefazione ossea e di schiaccia m ento delle V·e rtebre. Esclude l 'origine tuberoolare delle lesioni vertebrali in base a dati clinici . e anamnestici; riporta i casi di Ebersta·d t e di Backer in cui -essen·do venuti a morte, si ebbe il reiperto necroscopico ed istologico ·dimostrante la com.pressione della 3a., 4a., 5a. veirtebra dorsale, senza alcun focolaio osteitico tubercolaT e, con rottura di nru•m erose trabecole all'esame. istologico. R. GRASSO. 1

1

Costole cervicali. {KuLLMAN. Archiv médic.-chirurg. de l' appar. respirat., 1931, n. 4).

La costola cervicale nella grande mag.gior.anza dei casi si inserisce a lla settim.a vertebra ·cervicale, ed in gene·re nella do·n n.a . La c upola pleurica risale allo:na1 più in a lto. Queste settime <coste sono in gen ere bilaterali , variabili 0

I

1295

SEZIONE PRATICA

dal semplice rudi111ento alla vera completa costola simile a lle dar-sali. Si distinguono cin. ' que var1eta: 1) coste la cui estremità non sorpassa l 'iar pofisi trasversa; 2) cost e che sorpassano l 'apof1si trasversa ma con la e str·emità libera n elle ma1Sse muscolar i; 3) coste 1ohe sorpassano l 'apofiisi trasversa ina con l 'estremo saldato al corpo ·d ella prima costa; 4) cost e che sorpassano l '~pofisi t'raisversa ma con l 'estremo saldato a lLai cartilag ine della prima costa; 5) coste complete e riu11ite da propria cartilagine allo sterno. La più Tara è la 5, la più comune la 2. La c . c . con.trae rapporti con gli organi che la sovnastan.o g iungendo a con1primerli: plesso brachiale, arteTia sottoclav~colare, scaleno a nteriore, vena sottoclaveare . Le g ra ndi c. c . creano uno spazio intercostale supplementare con muscolatuTa intercotale. Le c. c. provocano la comparsa di 's intomi locali re di sintomi regionali. All'ispezione sollevamento dello spazio sopraclav·eare (se ~ai c . raggi11nge la parte anterioTe ·d ella gabbia toracica; se la c . c. è ugualm ente lunga sia a d. ch e a s., il collo prende un aspetto iconico). Nelle c . c . sufficientemente lungh e, l 'arteria sottocla veare è obbligata a d un p er co,r so 1più superficiale ed allora la p rulpazione fa avvertire la pulsazione di quest'arteria. Dei sintomi r,e.giona li , i nervosi, per co1npression e .del 1plesso bracl1iale 1sono i più precoci e d i più fre quenti: se la c. c. è 1c.orta essi saranno g li un~ci. E si consistono in di sordini d ella sensibilità (formicolii, dolori spontanei 1 ~oigeri) e della motilità (ipocinesi d1elle b·r acci.a, a trofia d ei piccoli m1u scoli .de-Ila mano e specialmente d el ip ollice). I distu.rbi della sensibilità sono in gene·re più marcati dei di sturbi motori: i territori interessati 1corrispondono a li.a C sa. e D 1a.. I si.n tomi circolatori risultano dalla compressione dell'airteriia1 sottoclavicolare. L'arrivo ·del sangue è ridotto don·de disturbi dalla semplice diminuzione della t emperatura fino alla gan g rena della estremità dell 'arto.. In gen ere si osseTva un cambiamento ·di colorazionie della cute (pallore, €ianosi) u·n a ·diminuzione della temperatura sia subiettiviai ch e obiettiva, spesso un polso p~ccolo. La gan gr ena della mano cui talor.a si può giunger e, sembra sia in rapporto anch e con lesioni ·del sirrnpatico ceTvicale. Occorre però dire ch e il più delle volte la sintomatologia della c . c. è pover.a. L ai g rande ma,.ggioranza delle 775 osservazioni (tante se ne 1contano finora nel mon·do), son·o dov·u.te a casu.a le reperto radiognafico, ed a llora ricercando, se ne ritrovano dei sintomi im1

1

0

1


1296

« IL POLICLINICO »

[ ANNO

XXXIX, Nul\1. 33]

p erce ttibili. P er molto tempo si è creduto ch e Altri 3 erano portatori di piede piatto ed an .. la c. c . predisponie sse a lla tbc. : ma questa im- che .p er questi fa lo stesso rilievo. Sottoscrive pfle1ssion e n·o·n è stata co nfennata ed è ic aduta alla s uddivi sriom1e in: esostosi d'origine infettiin uno· con la teo ri~ d ella tbc. iniziale apicale. va ed esostosi d~origine non infettiva; n-0n conM.a occorre b en in·dagarei poichè talora si ?-Orda n·e ll 'interpretazione patogenetica di esse ha .u na sin·drome da c. 1c.. e pur tuttavia la in base al loro qua.dro radiografico poichè c . 10. inon esiste. Spesso allora, si tratta di una nei casi suoi, in quelli in cui si sospettava l'osemplice ipertrofia ·dell'apofisi trasversa della rigine infettiva, mancava la c.oesi•s te11za di al.settima vertebTa oervicale, unita con un lega- tr·e ·esostosi r etro o sottocalcaneari o di un:ai reamento a lla prima oosta do·rsale donde la com- zio,ne p eriostea ·diffusa 1come sostengono gli AA. _pr-ession·e delle ra·dilc.i del plesso br.achiale. TaGli sproni calcane.ari possono n .o n causare lora è i11 vece una anom.alia ·della costa che si- a.lcun di1sturbo, 1eid allora passa·no inosservamula la c. c . Così è il caso delle esostosi forL1; po.ss?~o. cau88:r~ dolori calic.aneari puntori mainti sip1esso un p·o·nte fra .u na 1cos:ta e l 'altra. e tra~1tt1VI in ipos1z1one er.etta che scom·p aiono Si è .giunti perfino a·d operare per sospetta c?l riposo. Sospettati clm.icamente, la diagno·C. e. un l)0rtatore di g rosse e calcificate adesi fu fatta con le radiografie. 11opatie so1p.raclavicolari. Oper.a ti con buon esito i casi mo·l esti aspoirLa c. c . scoperta per rcaso , senza alcuna sin- tando l'esostosi e J.a borsa mucosa che la contornava. tomatologia, noni r ichiede operazio·n e. Ai casi non molesti fu applicato m·e todo co·n Al 1cont11arrio se i dolori sono violenti o minaccia la gangreina, 1si ·dovrà intervenire con sen rativo e se lu,e tici la cura specifica. l 'ablazione .d,el conp 0 ,d ella c . (la testa e La R. GRASSO . 1tuberosità son·o1 ldiff,icilmente aggredibili). I risultati sono eccellenti n·el 75 % d·ei casi, non Foto- e roentgenterapia nella tubercolosi si 100 nosco110 decessi, le recidive sono rare. osteoarticolare. Allorchè i disturbi nervosi e vascolari sono po(GuNTHER H1N. Med. W elt, 27 feb·b raio 1932). co inte1nsi, in Arrn1erica ed in Germania si è ricor o .alla sezione dello scaleno anteriore per La f01toterapia, nella tutbertcolosi os.t eo-artico... ·din1im.uire la pressione ese1rcitata sul plesso I.are, è irn1dubbiamemte seguita da buoni risulb11a1chi.ale ·e i5ulla a rteria sotto claviloolare. tati; trattasi però di un rimedio molto attivo Dobb·i am·O· infine rioordaTe ch e la .p resooza ch·e va ·dato a dosi g iuste e che esige molto in certi indi ,·idui .di un.a c. c . mostra che i t empo. iearatteTi della n,o stra specie non so.n o fissati Assai util,e puiò riuscir·e la roentg·enterapia, in i11odo ·definitivo, e queste variazio·n i parla- fatta con un -e satto dosamernto· e con filtraziane no i11 fa,"or e. .di uno sviluppo e ·d ella po·s sibilità attraverso rame da 0,5 mm. JJa scelta della di uJl ult erior e p·erfe·zionamento. ·do·s e va fatta secor1·do· il tipo e lo stadio della MoNTELEONE. m.al.attia. Il fungo ar.t~colare va irradiato 8-9 volte, a.d intervalli di 14 giorni, col 15% di Sulle esostosi sottocalcaneari. HED ogni volta; se si ottiene diminuzione del gonfiore. e t en·d.e nza alla g uarig ione, aumentare (G. MAZZACUVA. La chir. org. di movimento, a 25-30 % di HED. i1. G, 193 2) . Se invece, si ha rammollimento e fu·sione di L 'A., i.n: base a 6 ·casi ·osservati e stu·di1ati , un.a forma chiusa, si daranno piccole dosi e porta un contributo clinico all'arg omento. Ne1 suoi casi è stato preferito il sesso m:a schile e si faran1no 1 punt UII'e d·ell 'ascesso. Le forme a·perte l 'età media della vita, .con una frequenza ·del fi stolo·s e esig ono dosi alte: 40-60% di HED. Fa 3-± % metntre altri autori ha·n·n o p èrcentuali eccezione la spo·n dilite co:n ascesso di d 1iscesa IJiù elevate. Ricor1da lei varie teorie etio-pa- e form.a zi·one di fistola, in cui un iperdosaggio togeinetiche; quella ·di R.eclus e Schwartz del- sarebbe pericoloso, rpeirch è si avrebbe la · rapida lo stimolo 'continuo dovuto alle t<razioni d ed. fusi·one del focolaio, sicchè lo stretto tragitto tendini ed aponeurosi ch e s'inseriscon.o isulle fistoloso non potrebbe evacuare il pus e si tuberosità calcan eari a cui si .aggiUJnge·r ebbe una avrebbe un.a stasi rn·ell 'ascesso supe·r iore. Nella tubercolosi fi stolosa , aperta, incominconcausa infe ttiva luie tica o gonocooc.ica; la t eoria di Le Dentu peir cui quest e esostosi sa- ;c.i.are con 30% ·di HED, seguito', dopo 3 set-nebb.ero ,d ovu t ei ad un.a os ific.azio·n e tendineo- timan.e dal 40% e, dopo altre 3 dal 50% : n1iuscolare da causa in·determi11ata. il)j ce ch·e p ausa di 4-5 settimane e 60-70 % di HED. Se F err.ari e Mo r.an1d sostengono la prim.a dando si ha qualche .p eggio•ramento (aumento di molta in1portan za a.illo $tiramiento 1eiserci'Lato te1m1pieratur.a), pausa di 6 settim.an e, ricominda lla1 forn1.azion e di pied·e pi.atto sull e inser- ciando poi con una dose la metà della preced ente. zioni posteriori dei n1u•s coli plantari. L 'A . .at"~ribui sce a -q uesto met·odo r.a·p idi sucTre ·dei suoi pazienti era no blenorr.ag ici , ma senza co,miplicazioni articolari . 1F a qui osseT- cessi ed una notevole azione calmante sui dovare co·n1ei frequentissima sia 1.a blenorragia a· lori . differenza delle eisostosi 'calcaneari. fil. 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

I

\


~ANNO

XXXIX,

NUl\I.

33]

1297

SEZI ONE PRATI CA

CBNNl BIBLIOGRAFICI. G. e ·F . KLEMPERER. Neue deu.tsc]'i e Kli11.ik. Vol. VI. Un vo1l. in-8° di 802 pag. con 288 figure, 5 t aw. col. e 10 ner,e. Urban e ch,varzenberg, Berlin . In questo volun1e, ch e va da I\.1·01Jf a l\f ageriund Duodenal geschwiir ie ch e continua l 'eccellente dizion,a·rio ·di m1edicina pratica di:r~etto da G. e F. Klemperer, sono trattati argomeinti di grande interesse per il .medico pr,a tico. Quattro lavori sul fegato : le infia111mazio,n i acute (G. Lepel1nie) e cr·oniche - cirrosi (F. Rosenthal), i tumori (Th. Brug cl1 e H . Hor ter s), la sifilide (H . Hirschfeld). Altri tre ullo ston1aco: i metodi di rice rca (R. Ehr1111an•.n e L. Dinkin), 1' ulcera g a tro-duoden.ale (H. Kalk) ed il s uo trattamento chirurg ico H. v. H.aherer). · Dei polmoni sono considera le : le infiammazioni · (M. Ma tthes e R. Wiga11d), l'enfisema (R. Siebeck) , i tun1ori (0. Ro t-ok i). Vasti, più di lllI1 centinaio di pagine, ono i ·due ca·pi toli sulla tubercolosi polmonare, di 1ooi ono tr.attate la patogenesi ie l 'anaton1~a 1patologica (H. And.ers) e la diag no i e trattan1ento 1 ( F. Klem pere1 '). Altri argomenti ch e qui trovian10 .sono il g·ozzo (A. Kocher), le paralisi (P . Schuster e H. Pinéas), le ricer ch e sul liquor (K. Eskucl1e11) ecc. Un ricco indi ce eh.e comprende tutti i volumi pubbli1c.ati fa cilita l1e ricerch e dello stUldioso. fil.

R. BEKG. Le vita1nine. Tra d. sintetica di G. Sc1ACOVELLl. Un vol. in -8° di 177 rpag. Stab. tip. Sacra Famiglia, Roma. Prezzo: L. 10 in broch. , L. 15 rilegato. TroY.asi ancl1 e presso la nostra Amministrazione. L'oscuro problema· delle vitamine è studiato a fon do ·d all 'A. , sulla base di migliaia .di lavori, in una vasta opera, in cui esamina il valore biologico delle albumine, l 'importanza d elle sostanze minerali e diver se malattie conn esse con la carenza di vitamine, fra cui il ra~hitism.o , lo scorbuto, l 'edema, la pellagra. Si a do tta 1111a classificazio,n e diversa da quella di Funk. Il ·p ,rof. Sciacovelli, invece di .dare una tra·duzione integrale dell 'opera di Berg , l 'h a sintetizzata nei suoi pU1Ilti più essen ziali, in modo che la lettura n e riesce l) ÌÙ ,agevole. fil. 1

IF. MuLLER. - Phy siol ogische und f(linisch e Chemie. Un vol. in-8.0 ·di pag . 201 con 100 fig. i.n n ero, e 1ai colori ·e 1 ta,rola. Lipsia, IF isch ers Medizinisch e 1Buchhandlun 0', 1931. Prezzo : non rilegato M. 11.70; ril. l\i1. 13.50. Questo libro espone i m et odi tecnici di chimica fisiologica ,e 1clinica, nella maniera più semplioe , .a llo scopo idi offrire una g uid.a agli studenti ed a lle pirepar.atrici di laboT.atorio"

Comprende a lcune nozioni tecnicli.e generali (pressione osmotica, 1orioscopia, viscosità, tensione supe·r ficiale, ecc.) e .p oi un,a, seri«~ (li capitoli sulle vari,e funzioni: special e Tilievo è dato, a ll '.esame delle urine ·e d el sang u,e . Alcune nozioni tecnich e sono forse , d 'ordi1n e un po' troppo genera le, pench è possano essere di qua lch.e utilità: ad es. sulla dimostrazion e delle vi·t amine . Non si deve di111enticare 1p erò che il libro ha cara tter e ele'm \enta-re, e sotto quersto rigu1ardo rispom1de b enie a l suo ·s copo. È molto copiosamente ei bene illustrato. È co·rredato di un ri•c co in·dice per materie. L. V. 1

0

E. Bu RGr. Das Chlo1'oph.')'ll als Pharrnakon. Un vol. in-8'0 di 84 pag. , con 2 curve . G. Thien1e, Leipzig, 1932. Preizzo RM. 6.40. Da qu.a lche ten1po, la clorofilla è entrata in t erapia, per merito dello stesso A., che nel 1916 La introdll!Sse come ematopoietico e come · tonico. Le sue vedute vennero ·p oi confermate da altri e completat e con UJil•a serie di ricerche fi siologiche e farm1a coterapeutiche. Il presente lavo ro è umo studio d'insieme sull 'arg·om·ento; parte ,d ai T.apporti fra cloTofilla e sos tanza colorante ·del sangue (ematina ed em·ocromogeno), studiando l'azione della clorofilla sull'emoglobina e sUtlla formazione delle emazie, nonch è ·dei S·UJc,c essi terapeutici , ch e si ottengo1no con l 'u so ·di essa come emopoietico (aum·ento di en1azie e di piastrine). Le pro prietà tonich e :della clorofilla vengo·n o investfgate su diver si orga~i e sistemi (cuore, arterie, intestino, Ultero, muscoli, respirazione, ricambio); essa, fra l 'altro, ha anch e 1 'effe1to di dimif!l'l.lire la stanchezza n ervosa e muscoliarre ·e di aumentare il ricambio dell 'azoto -ed il m etabolismo basale. Le sue applicazioni terapeutich e sono svariate (dimostran·do,s i utile anche n ell'ipertonia), ma si basano sulle proprietà emopoietiche e tonich e, per cui trova utile impi·ego anch·e negli indi,,idui in stato di relativa a]utc. fil. 1

1

L. LATTES. I ni<iiv i d uaLity of the Blood. Oxford Medi·cal Pubblications, Londra, Humphrey Milford. Gli stu1dii de11 'egregio scienziato italiano· su i g ruppi sanguig ni e sulla loro importanza in biologia, in clinica ed in m1edicina legale sono ben moti. Il libro ch e raccoglie tutto qua11to si con osce su l'argomento, a l cui sviluppo il Lattes ha •p.o·r tato con tributi importanti e ·de·c.isivi fu putbblicato i.n Italia n el 1923 . Esso, fu tr.adotto in t edesco n el 1925 e·d in fran cese n eil 1929. Ora è la volta della tr.a·duzion e imglese ch e si 1)r esemta n ella veste ·ele,g ante delle ·p ubblicazioni dell 'Università di Oxfor·d. Com e le altre traduzioni anch e quella inglese è stata riveduta ed .ampliata dal Lattes. E a 11a p er c.iò sull ',e1d izion e originale italiana il va ntagg·io dell '.ag·o-i orn.a m«~111to. DR. 1


1298

«

IL

(ANNO XXXIX, NuM. 33]

POLlCLINlCO »

ACCADEMIE, ~OCIETA' MEDICHE, CONfiRESSI Accademia Lancisiana di Roma. Seduta del 14 luglio 1932.

Sull'ascesso cronico delle ossa. Dott. P. BAss1. - Do.po aver esposto la patologia dell'ascesso cronico delle ossa, l 'O. d escrive due casi che ha avuto òccasione di osservare; il primo un uomo di 32 anni che nell 'aprile del 1930 cadde battendo la parte media della gamba sin. producendosi una contusione escoriata. Circa cinque mesi dopo cominciarono dei dolori in corrispond~nza del! 'estremo inferiore della tibia a con essi una tllID:efazione della regione dolente. Dolori e tumefazione andarono sempr~ più aum entando sinchè alla m età di fe,b braio del 1931 fu operato. I11teressante in questo caso è il reperto batteriologico del pus e del raschiato della parete ascessuale: furono rinvenuti coesistenti uno stafilococco ed un cocco bacillo, ma mentre n el pus fu lo · stafilococco ad assumere uno, sviluppo nett amente predominante, le culture eseguite coi · materiali della parete ascessuale diedero un intenso sviluppo Ciel cocco-bacillo· ed un modico sviluppo dello stafilococco. Il seco11do caso è una giQvanc di 16 anni Un anno e mezzo fa cominciò ad avvertire un sen so di debolezza ali 'arto inferiore destro. Poco dopo dolori all 'estre~o Sl1periore della tibia con irradiazione sino alla metà d ella coscia e sino a m età della gamba. Le fu diagnosticata una sciatica ed eseguita una radiografia della colonna; fu i11essa in evide11za una schisi della prima e seconda lombare. Le furono praticate cure antiluetiche con Neo I . C. I., Neo salvarsan, unguento mercuriale e cure diatermiche senza alcun risultato. Una radiografia della tibia dimostrò una cavità n ella sua estremità prossi1nale che venne interpretata di natura luetica per cui le furono p·I 'aticate, nonostante la negatività di tutte le reazioni diagnostiche per la sifilide n el sangu~ e nel liquor, nuove cure antisifilitiche. Due mesi dopo una nuova radiografia della tibia dimostrava ch e le condizioni anatomiche dell'osso era110 invariate. Diagnosticato fi11almente dal prof. Margarucci un ascesso cronico dell'osso venne da questi operala. L 'esame batteriologico h a dato 111ogo a svilu,p po di· streptococco viridans in cultura pura. Mentre in un primo tempo non si ebbe lo sviluppo di alcun germe, successivamente si verificò uno sviluppo torpido del viridans ch e andò sempre più intensificandosi sino a divenire rigoglioso. Dal tamponcino ch e era stato lasciato nella ferita operatori?- e che venne tolto p.ella ~rima medicatura si ebbe uno sviluppo rigogliosissimo di streptococco viridans. 1

La iniezione intracardiaca 'di adrenalina. Dott. G. MIRANDA. - L'O. accenna brevemente ai 'primi AA. che hanno praticata la terapia cardiaca diretta. Dice che in campo chirurgico si sono avuti molti risultati buoni ·ed e lenca i oasi in c ui si ha il dovere di praticare la iniezione. (Sincope operatoria e da narcosi; sincope da rachia11estesia; ch oc pleurico e embolo gassoso da P.neumotorace artificiale; sincope per iniezione endovenosa; sincope per intensa emorragia; asfissia bianca dei neonati).

Invece nel campo medico i risultati sono stati scarsissimi, per cui avendo egli ottenutq un buon risultato, ha creduto opportuno comunicarlo. Si tratta di un vecchio che, mentre era a tavola, fu colpito da improvviso malore e trasportato privo di vita all 'Ospedale di S. Maria della Consolazione nel giugno del 1931. L 'O. dopo aver constatata la m an canza assoluta dei movimenti cardiaci e respiratori, I 'assenza dei riflessi oculari, ha praticata una iniezione di adrenali.n a nel cuore, seguendo la t ecnica di Wogt e Szubinscki, e la respirazione artificiale con inalazioni di ossigeno. Dopo pochi minuti il paziente ha cominciato a riprendere e man mano si è ristabilitQ, tanto da 1poter lasciare l 'ospedale dopo 4 • • g1orn1. Dopo l 'O. espone i dati generali circa l'iniezione intracardiaca, parla cioè della natura e quantità del medicamento, della tecnica della indicazione del tempo intercorrente tra la morte apparente e la mo·r te reale eh~ è il tempo· utile per praticare l 'iniezione, della res.pirérlione artificiale quale elemento coadiuvant~ della anatomia ,patologica e della sede di azione dell'adrenalina. Cita una lunga bibliografia di 80 AA. da lui studiati e sui quali si è basato• per dettare le indicazioni e le norme della terapia cardiaca diretta. 1

La sindrome di Klippel e Feil. Dott. G. MIRANDA. - L'O. espone la sindrome di K. e l~ . ch e è una anomalia congenita d el tratto cervicale della colonna vertebrale (diminuzione nel numero, aplasia, fusione delle vertebre, spesso spina bifida posteriore) <:on alterazioni somatiche : brevità del collo, limitazione dei movimenti della testa, impia11to molto basso dei capelli. Indi ricorda brevemente la storia delle osservazioni di anomalie congenite della colonna vertebrale cervicale, e passa a trattare dei 12 casi, riferiti nella letteratura, di sindrome di K. e F. Descrive un caso a lui occorso, di un feto, di sesso femminile, morto do1po poche ore, che presentava assenza del collo, la testa posta direttam ente sul torace e deflessa, con movimenti del col1o quasi impossibili e impianto molto basso dei capelli. Dalla autopsia e dal radiogramma laterale l 'O. h a rilevato quanto segue: il tratto cervicale della col onna vertebrale è formato da 7 abbozzi di vertebre, di cui i due primi, fusi insieme, sono lussati in avanti e sono saldati per la loro parte posteriore al! 'occipitale. Il tratto cervicale in toto ha la forma ùi una S scritta alla rovescia con la curva su,periore a concavità anteriore e una c urva inferiore a con cavità posteriore, vi è cioè una cifo-lordosi. Colonna d orsale : alcune apofisi spinose sono saldate all 'occipitale che è molto sviluppato nella parte basilare e nelle condiloidee. Il resto della colonna vertebrale è normale. Il pericardio fa ernia nel collo con una sacca che arriva sotto il pavimento della bocca ed è situata tra le regioni anteriori del collo e i tegumenti, in m ezzo ai due muscoli sternocleidomastoidei, molto diastasati.. Sia in questa sacca, sia nel pericardio si nota una notevole quantità di liquido, libero e &postabile facilmente. Il cu ore è in sede normale e non presenta nulla di anormale, co~e pure gli altri visceri toracici e addominali. L'O. passa a consider are Ja sintomatolgia della s ìn(lrome di Klìppel e Feil e della diagnosi diffe1

1


[ANNO

XXXIX, NuM. 33]

S.EZIONE

renziale col morbo di Pott sottooccipitale. L 'O. mostra ai convenuti le fotografie e i radiogrammi del suo caso.

Morso di vipera e sintomi nervosi. Dott. U. PEilATONER. - L'O. descrive un caso di avvelenamento da m or so di vipera e richiaJlla l 'attenzione sulla ~indrome nervosa consecutiva ed in particolar modo sulla ptosi pal.pebrale paralitica e sulla paralisi dei muscoli d ell'occhio, fenomeni non comuni e da taluni AA. 1nai osservati, ma la cui' conoscenza invece è Ilecessaria ai fini della diagnosi e specialmente della precocità della cura. Il Segretario: D 'AvACK.

R. Accademia delle Scienze MediC(•·Chirurgiche di Napoli. Seduta del 30 gi11gno 1932. Presidente: Pro·f. G. BoER1 .

Sulla trasmissione alle piante da frutto di .Parassiti dannosi ad opera delle mosche. N. PANE. - L 'O. riferisce osservazioni da lui occasionalmente fatte su pia11te da frutto e precisamente su peschi e meli infestati da afidi, cu~ si uniscono parassiti microsco,p ici del! 'ordine degli ascomiceti (g(>n. Exoascus), producendo una infestione mista. L 'O. si occ upa dei soli afidi, che posson o essere òifft1si' dalle mosch e allo stato di larve piccolissime, di frazioni di millimetro; espone le fasi d~ sviluppo degli afidi bruni .e neri nei tre stadi di uova, larve e parassiti unisessuati immobili su ccianti ~ su cchi d elle foglie e clei germogli, e delle forJD:e di questi ultimi c~e diven gon o alat e per l a diffusione della s pecie. Espone l a causa per cui formiche e mosche vanno alla ricerca degli afidi immobili, per cui questi ultimi sono st ati an ch e chiamati volgarmente vacch e delle formich e, e cioè l a escr ezione di sos tanze dolciastre, ricercate d alle .m osch e le quali num erose svolazzano sulle piante. L 'O. abborda la questione del con corso apportato dalle mosche alla diffusione d elle larve degli afidi dalla pianta infestata a piante lontane, e dei rimedi che posson Q essere m essi in opera. Egli h a osservato che, sebbene g~i afidi attraversino facilmente u~ velo (tu lle) a m aglie rotonde del diametro di JD:m. 2, una pianta quale il m elo, avidamente ricercata dagli afidi, può rimanere indenne qualora venga coperta con detto tulle, ~ patto , però, che i lembi di esso vengano legati alla. base del fusto e al di sotto venga posto un disco di carta spalmato con vischio per impedire il passaggio di altri insetti. Qualora, invece, si trascuri la l egatura alla base, si riscontra l 'infestione in meno di venti giqrni; un particolare interessante è che in questo caso si osserva la presenza di numerose mosche le quali, penetrate attraverso l'apertura d el tulle, si raccolgono· nella parte alta di esso. Dagli esperimenti sopr a riferiti si può trarre la con clusione che è possibile effetluare nel modo riferito una efficace profilassi della infestione da afidi, diretta anche contro le mosch e le quali contribuiscono alla diffusion~ delle larve. La profilassi a mezzo di tulle si a.pplica già in America e 1

129~

PUATI C~

n ell 'isola di Cuba, anche per la difesa delle piante di tabacco di qualità pregiate·. Un ostacolo ali 'adozione del sistema è senza dubbio rappresentato dal costo di esso, ma noD: è da escludersi che il costo del materiale non possa essere abbassato~

Sull'azione dell'ergotamina. V. SusANNA. -

L 'O. ha studiato su organi isolati e sulla pressione sanguigna di gatto e di can e, u sando le dosi e la t ecnica di Rothlin, l 'azione dell 'adrenalina, dopo somministrazione di ergotamina, alcaloide della segala cornuta, ritenuto antagonista d ell 'adrenalina. Ma mentre Rothlin ha osservato ch e l 'ergotamina inibisce e inverte l 'azione dell 'adrenalina sull'utero isolato di gatto e sulla pressione sanguigna, l 'O. non h a mai ottenuto questi risu.ltati sull'utero e sul cuore isolati di gatto e sulla pressione sanguigna d el cane; n el gatto ergotaminizzato invece, a vaghi sezionati e atro1p inizzati e con la legatura delle carotidi, l 'adrenalina h a provocato talvolta lieve e fugace abbassamento d ella pressione dopo del quale questa è ritornata al livello normale. ;Per l 'O. questa ipotensione non sarebbe dovuta ad azione paralizzante d ei m eccanismi vasocostrittori, m a ad un riflesso vasale dovuto ai centri vasom o tori ch e rimangono integri n elle indicate condizioni sperimentali. G. J APPELLI. -

Nota ch e gli esperimenti sopra riferiti convalidano l'opinione che l 'ergotamina come molte altre fra le sostanze ad azione sul sistema simpatico e sul .parasimpatico, abbia azion e anfotropa, che si esercita, cioè, in un sen so o nell 'altro secondo la dose, le condizioni speri111en tali, lo stato d ell 'organo periferico sul quale cleve agire. E necessario ch e di questo anfotropismo si t enga contQ qua11do si ado p erano tali sos tanze a scopo· semiolog ico, diagnostico differenziale o clinico. A. J APPELLI. 1

1

!ccademia delle Scienze Mediche e Naturali di Ferrara. Sedute dei giorni 2 e 9 giugn o 1932. Presjdenza: R. TAl\'.IBRONI.

Metrorragie gravi dopo · espulsione di feti macerati (fre· quenze e patogenesi). Prof. C. MERLETTI. - L 'O. riferisce 5 casi di metrorrag ie gravi, dopo esip ulsione di ovuli macerati, e ne riporta la patogenesi a lesioni sopratutto vasali, per. iniziata involuzione puerper8:le dell'utero, durante il soggiorno dell 'ovo morto in cavità. In b ase alle attuali ed a preced enti sue ricerche, afferma ch e la prognosi del parto di feti m acerati, d eve essere modificata nel sen so di un m aggiore ottimismo rispetto al pericolo di infezione (essendo molte ipertermie semplicemente un fenomeno di shock emoclasico) e, per contro, di un maggiore riserbo rispetto alla non rara possibilità di metrorragie gravi e pericolose. ' Discu ssione: CASATI EUGENIO, LEo NOBILI, ai quali . risponde il MEnLETTI. Dott. G. MURATORI. -- Una rara mostruosità fe~

tal.e. Discussione:

RAVENN A

TJMBERTO.


« IL POLICLINICO »

1000

Dol l.

l~ .

idiopatico

C1l1API·INI. emorrag~co

Sop ra u1i caso d:i SCLrcoma del Kapo si (con presentazio-

ne della inal ata). Discu ssione: °N[ERLETTI e E. CASATI. Dott.

~I .

di distacco

Presentazione di un CaJSo operato col metodo di (Jonin.

VERZELLA. re~iµico,

Discu ssione: RAVENNA.

Clieratocono famiglia1'e oongenito, con, amaurosi (con presentazioDott. EMANUELE CASATI. -

n e del inal ato) .

Due casi notevoli di chirurgia cranica cerebrale. {Considerazioni cl iniche e terapeutiche). Dott. C. LEo. - L'(J . illustr a due casi di chirurgia crai1iocerebrale d a arma da fuoco,, presentando i malati. Svolge alcune considerazioni sul1'ernia cerebrale immediata e tardiva, sulla fistola ventricolare, verificatasi in entrambi i casi, stil gett o rit1n ico di liquor attraverso· il foro• del proiettile. Si sofferma a considerare un accidente febbrile aculissimo, t ardivo, osservato in uno dei casi , ,ch e simulava una violenta meningite, e che scomparve istantanea1nente dopo la r esezione del 1'ernia cer ebrale e l 'ap ertura del ventricolo late~al e. Si ritiene soddisfatto del trattamento attivo con drenaggio. ui cu ssio11e: TAl\CBRONl. Aracnoidite spinale operata. Proff. BosCHI, NAsSETTI e dott. ZANETTI. - Gli 00. p resentano un caso di compressione midollar e da aracnoidite spinale, oper ato. La fenomenologia clinica si era iniziata cor1 <lei dolori alta spalla D. e all 'arto superiore D. In secondo tempo, app·arirono delle turbe di sensibilità a live1lo dei capezzoli e, da ultimo, una p araparesi fl accida con su cce5sivi seg11j pirarnidali. Ve11ne diagnosLicaLa compressione midollare in se11so lato . , La r adiografia, previa iniezione sottooccipitale di lipiodol, aveva dimostrato un arresto framm enta.t o da anello del sale opaco, all 'altezza del menisco tra I e II D. Le prove di Queckenst eed e Stoikey, invece, eran o state completamente n egative. La lan1inectomia delle II, lii, IV, V vertebre dorsali, mise all0: scoperto una dura tesa, non pulsante. L'incisione del sacco d iede fuoriu scita, e per breve tempo, a un zam,p illo di liquor, quasi verticale, e di una quindicina di centimetri . Dopo di che fu notata riapparsa di pulsazione della parte. L 'aracnoide formava a livello della II e III vert ebr e D. delle p seudocisti, che si sono in parte svuoit ate con l 'incisio11e della dura. Dopo l 'o.perazione, le condizioni dell 'ammalato erano sensibilmente migliorate per più di due m esi. Da qualche gio;rno, invece, si riscontra p eggioramento. TI paziente segue attualmente una energica cura di radioterapia. Specialmente degna di nota la dissociazione delle prove manometrich~ sul liquor (Queckensteed e Stokey) e della prova al lipiodol inversa a quella, ch e le attuali conoscenze diagnostiche, sull'aracnoidite, dànno quasi come sintoma patognomonico. Discussione: F. RAVENNA, TAJ\IBRONI, E. CASATI, BUOCIARDI; risponde il pro·f . BOSCHI. 1

'

[ANNO XXXIX, NuM. 331

Il blù di metilene nella cura delle dacrioclstiti croniche. Dott . E. CASATI. Dimostrata la inefficacia delle varie cure ~ediche in t ale affezione, cita una propria statistica di 73 casi trattati co.n istillazio,n i di soluzione al ~~ % di bleu di metilene. Ebbe 11 guarigioni, con la totale scomparsa d~ll a secrezione purulenta, 4 mjglioramenti (fluidificazione della secrezione); 8 casi restarono allo statu quo~· dei 4 casi con fistole, tre non presentaro·n o alcuna modificazione; in uno si ebbe la chiusura totale del sen o fistoloso. Ritien e, come il Balacco, ch e l 'azio,n e del bleu di m etilene si esplichi n on soltanto per il suo forte poter e disinfettante sulla mucosa del sacco lacrimale, 1na anch e per la facilità di assorbi1nento <ii esso da parte dei tessuti alterati. Discu ssio11e: BuccI.\.RDI, MINERB1, U. RAVENNA. Un nuovo segno di focolaio prefrontale. Prof. G. Boscru. - In un caso di probabile pachi1n:eningite a sede prevalen.temente frontale, I 'O. ha rilevato, fra i sintomi, assai spiccato quello di un 'inettitudine nel p aziente a convergere il proprio sguardo verso un oggetto, di mira sebbene vi n1ettesse la propria volontà, e i movi~enti oculari in loro stessi n on fo ssero 1per niente alterati. Gli occhi guardavan o un attimo al sito voluto' . poi pareva ch e l 'atte11zion e in proposito venisse completamente a m an car e, mentr~ il paziente p o Leva pure attendere ad altre cose. Ricordando anch e nozioni di citoarchitettura, l 'O. ritiene ch ei quest a inettitt1dine alla direzione psichica dello, sgu ardo verso un punto• voluto, ;possa consider arsi come uri segno di focolaio prefrontale. Sulla reattività post-puntoria albumino-citologic·a e simili , nel liquor cefalo-rachidiano normale. DoLt. V. ZANETTI. - L'O. ebbe occasione di praticare, a scopo diagnostico, delle punture lombari in ammalati di m ente, ch e no n presentavano· seg ni clinici di alterazioni organich e del sistema nervoso, e n~i quali il liquor, ai differ enti esami di laboratorio, si era rivelato come normale. J~ ammesso, ch e, pe•r eventuali disturbi po·s tpuntorl, sia efficace una seco,n da puntura lombare con estrazione di poco liquor. Nei casi, ne~ quali questa seconda puntura fu praticata, ed in epoca diversa rispetto alla prima, egli tentò di ricercare, mediante un attento esame di laboratorio, le eventuali alterazioni del liquor, nella composizione chimico-citologica. I mezzi attuali di indagine corrente sono piuttosto grossolani, e fini alterazioni sono difficilmente percettibili. Delle ricerch e, fatte sulla formula citologica, mediante il metodo di colorazione di Ravaut e Boulin, n on hanno1 dal(> risultati apprezzabili , n emmeno in quei, casi , n ei quali si riscontrò un aumento sensibi1 e degli elementi figurati d el liquor. La numer azione globale, invece, degli elementi figurati alla cellula d i Nageotte avrebbe rivelato un netto aumento di questi e1ementi, quasi costante, quando la 2a. estrazione di liquor veniva fatta 3 o 4 giorni do po la prima. Certi malati furono anch e p11nti una terza volta, otto giorni circa dopo la 2a. estrazione di liquor, e costantemente gli elementi figurati erano ritornati allo stesso numero del priID:o esame. 1

1

.

-


[ANNO XXXIX ,

NUl\1.

33)

SEZIONE PRATICA

130!

Illu stra infin~ un altro caso, tuttora in osserva-· zion e, di una donna di 41 anni n ella quale in seguilo ad una foruncolosi diffusa col grattam ento in varie p arti del corpo si manifestò una dermatite infiltrativo-edematosa universale accompagnata da infiammazione di tutte le mucose. e· féhbre, e seguita da cospicua desquamazione, senza però fatti a carico deì muscoli e dei nervi. L 'O. pen sa ch e in questo caso si tratti di un ai forma diffusa di eritrodermia edematosa desquam ativa d 'oirigi_ne streptococcica simile alle forme tossiche da ar sen obenzoli, bisn1uto e a quelle da iniezioni aurich e r ecentemente studiate sp ecie in1 Francia sotto il no·m e di aurid i . Rileva però la somiglianza del caso colle forme acute di dermatomucomiosite.

L 'albumina invoce, invariata dopo la 2a. puntura, si rivelava in qualch e caso, aumentala alla terza estrazione di liquor. L'O. si ripromette di continuare le su e ricerche su un numero più grande di casi (attualmente ne furono studiati una dozzina). Egli dice che il risultato odierno, quale si profila, inostra però di appoggiare le vedute della Scuola alla quale app arli~ne, circa il m eccanismo dei disturbi post-puntori, ~ cioè che questi disturbi siano ip rovocati da una mite irritazione diffusa neuro-meningea . Discu ssione: E. CAs .\TJ, Bucc1Ann1, M1NERB1, Boscu1, ai quali rispo,n de ZANF.TTI. Il Segretario : E. CHIAPPINI.

Società Medico-Chirurgica Bresciana.

Prof. L. P1ETRA1"'1TON1. l raumat ic l?Je~·

Seduta scientifica rlel 3 m aggio 1932.

~1e ningi ti otogen e post-·

t raltam en lo chirurgico .

Presid ente : Prof. BARATozz1.

La febbre intermittente nevralgica.

Neoplasma della tiroide e dermatoneuromiosite o sclerodermia 1

Prof. R. SECCHI. - Richiama l 'atte11zio·n e dei colleghi sopra una piccola ma assai importante indrom e m orbosa n on an cora ben conosciuta lél' quale pesso trae in inganno il n1edico esp on endol o a delle dolor o ~e sorprese. Essa si riscontra non di r ado in individui affetti da otite, m a può riscontrar si in qualsiasi lesione superficiale infetta del capo e anch e in casi di infezioni generali . Capita t alvolta di esser e chiam ati da un m alato· o d a uno e,pecialist a per un m alato ch e soffre o b a offèrto di otite e n el quale è insorta da più o m en o tempo una n evralgia intermittente del t ri-· gemino. Spesso, si trovano fatti ch e depongon o per l 'esist en za di un processo infiarn1natorio at tivo r]ell 'orecchio e cioè: secrezione, febbrett a quotidian a, dolore spontaneo o provocato dalla pression e,, cosioch è la n evralgia ap,pare ader ente all a sindrom e auricolare. Altre volte l 'orecchio n on dà più alcun segno di infi am1nazion e così ch e la n evralgia appare com e un fatto isolato, indipendente dalla lesione auricolare, m R presenta u n .-:ar att er e assai import an te quello cioè di coincider e colla febbre pur essa lntern1ittente. In questi casi avvien e spesso ch e lo specialist a non crede alla origine aurico]ar e della n evr algia, m entre il clinico n on tro,v ando altre cau se, è di ,p ar ere contrario. L 'uno e l 'altro si trovan o però purtroppo d 'accordo n el n on attribuire alla piccol a sindrom e costituita dalla n evr algia feb1b rile intern1ittente quella importan za e quella gr avità ch e essa n on di r ado possiede. J~ vien e la sorpresa. La quale è qu est a: u11 brutto giorno il malato è colto d alla nevralgia più forte del solito, dalla febbre più alta del solito, ,perd e la con oscen za; entra i11 coma e in 24-36 or e muore. L 'O. accenna ad alcuni di questi casi a lui occor i e con clt1de ch e quando in u n in<lividuo soffer ente di otite o di qualch e altro fo'Col aio infetto a] capo è insorta una n evr algia intermit ten te cl el trigemino od Jltro n ervo cr anico la quale presenti il peculiare caratter e di essere accon1p agna ta dalla febbre pur essa inte·r 1nittente an ch e e le lesioni esterne sembran o mute o gu arite si deve pen sare a qualch e grave complicazione endocr anica ed esser e molto prudenti n ella diagn osi e riservati n ella prognosi. So,pratutto si <l eve cercare se n ei periodi inter vall ari tra gli accessi n evralg·ico-febbrili non esi-

Prof. R. SEccnr. - L ·o. 1iferisce sopra il caso di u11a donna di 45 anni in cui rluran te il decor so di una n eoplasia cert am ente m align a dell a tiroide si sviluppb una sindronl e cler111at on euromiositica, costituita da: 1) una dermatosi infiltrativo-edem atosa uniformen1ente diffusa al co·l lo, alla faccia, agli arti superiori, al dorso, in forma di larghe chiazze all 'arldom e, e a striscie sul lato est ern o delle coscie; 2) una polineurite con p aresi di tutti i muscoli sch eletrici compresi quelli del collo, dell a deglutizion e e della m asticazione e dei vaghi (tachicardia a 130) : 3) segni di p atim ento di muscoli (dolen zia alla p·r essio·ne, r etrazione dei bicipiti bra~hj ali e dei masseteri ; 4) febbre da 37 ,2 a 38,3. Qu esta sindro111e ii1sor se dopo 5 m esi dall 'inizio del tumore tiroideo, e contempor an eamente allo st abilirsi di una arnen orrea perm an ente. La m alat a morì in istato di impression ante cach essia e atrofia do,po 20 m esi dall 'inizio della m alattia. L 'O. mette j11 rilievo l 'eccezionale evento della insorgenza della derrnatomiosite dt1rante il decorso di un turnore della tiroide, coinciden za non an cora descritta n ell a l etter atura m edica, e si dom anda se quest a stessa circostanza n on sia tale da far sorger e qualch e dubbio sulla interpretazione del caso cli11ico. Ricorda come la sclerodermia qualch e volta , specie n ei ca~~ a decor so subacuto possa presentar e almeno in un primo tempo una .dermopatia assai simile a quella d ella dermatomiosite, insieme a sinto1ni a carico dei muscoli e dei n ervi p eriferici (n evriti, polinevriti), ed anch e a un moder ato m ovimento febbrile, t anto ch e non r ar e volte la diagnosi differ en ziale tra le due m al attie non è possibile. Ritien e ch e n el caso &peciale debba attribuirsi una grande importanza diagnostica alla presen za dell e lesioni a carico delle ghiandole a secrezione interna (tumore tiro·ideo; amen orrea) assai frequenti n ella scler ode1mia e del tutto es,tranee alla dermatomiosite, e ch e quindi si deb·b a pe.n sa·re coll 'Oppenheim ad un a di quelle forme di sclerodermia ch e si presentano colla sindrom e t egum entale della dermatomiosite, unificando così il complesso quadro inorboso in una unica entità nosologica probabilmente in r apporto colla profonda alterazione dell a ghiandola tiroide.

1

'


1302

cc

IL POLICLINICO »

s ta qualch e fatto patologico come stanch ezza in.solita, sonnole nza, apatia, cambiamento di carat-. tere, qualch e vertigine, piccoli fenomeni sen soriali ed altro, ed eseguire tutte quelle ricerch e ch e possono servire a portar luce -sul giudizio con1e 1'esame d ella leu cocitosi e dei granuli sudanofili, l 'esam e d el fondo d ell 'occhio, l 'esame del liquido -cerebro- pinale, 1a radiografia del cranio e, se occorre, la en cefalografia. L 'O. non sa ch e cosa sia successo nei suoi casi, -certo un fatto molto grave perch è i malati sono morti, o una mening·ite circoscritta che si è rapidamente diffusa, 0 un ascesso· endocranico o -encefalico c.h e si è rotto nelle meningi Q nei ventricoli, o una encefalite acutissi:ma o altro ancora. Certo è eh~ un insegnamento non ancora diffuso n ella pratica risulta da questi casi ed è ch e la i ebbre intermittente i1evralgica indica spesso gravi coin~icanze dei 0011tri nervosa.

Presidente: Prof. BARATozzr. Dott. E. Dus1. _.__ Su l trattamento cruento di alcuni cas i di fratture sopru condiloidJee.

Per la storia della encefalite letargica.

Presidente: Prof. BARATozzr. •

Dott. G. C. PERACCHIA. - L 'O . C0 n lo studio di :39 osservazioni perso·n ali, ch e si riferiscono per no·v e casi a frattura del condilo femorale int erno .e p er i rimanenti ad 0 ssificazioni paracondiloidee intern.e post -traumatich e, ritor11a sulla patoge11esi <li queste forme morbose. Dopqi aver dimostrato come nei suoi casi la frattura non abbia portato ad ossificazioni vere e proprie ,paracondiloid~, e come in alct111i casi conte111poraneamente alla riparazione della frattura -si sia formata una ossificazione paracondjloidea ben distinta, ritiene utile distinguere la frattura <lell 'epico·n dilo femorale secondo Stieda, d alla ossificazione paracondiloidea del Pellegrini. Attraverso lo studio· d ei casi, passa 'poi a studiare l 'et.io.p atoig enesf de1le ossificazioni, venendo alle conclusioni ch e, an ch e se si vuole riservare u11a im,p ortanza indiretta al distacco osseo, nel sen so ch e il frammento stesso, da co rpo estran eo, -po.ssa, per mezzo di un processo irritativo dei tessuti connettivali, d eterminare lo stimolo all 'ost eo.genesi, si deve però attribuire alla lacer azione del Jegamento collaterale interno il più delle vulte , a llo sit rappo di tendini raramente, ad un ematoma secondario a contusione del condilo, oppure a contusione e lacerazione contusiva del legamento insieme, l 'installarsi de11 'ossificazione. Sul m eccanismo dell 'ossifi.c azione, l 'O. viene avvalor ando la derivazione da un ,p rocesso di metaplasia co·n nettivale. 1

33]

Seduta scien tifica del 31 maggio 1932.

Seduta scientifica del 17 maggio 1932.

Morbo di Pellegrini.

NUI\il.

pio il meato uditivo senza deformarlo minimamente, permétte una visione completa e diretta di tutta la cavità operatoria, rende facile e perfetta la mediclzione.

1

Dott. G. C. PERACCHIA. - Il trattamento chirurgico in cinque casi d i morbo d i Osgood-Schialter.

[ANNO XXXIX,

Dott. B. SPAGNOLI . .- l ) L(JJ malattia di Arnolfo r e di Gi3rrrian.ia. - L 'O. illt1stra la malattia contratta durante la spedizio·n e in Italia da Arnolfo di Carinzia re di Ger1nania morto nell '890 dopo Cristo, malattia ch e trovasi d escritta n ella cc Storia dell'Europa » di Pier Francesco Giambullari. L 'O. identifican.dola in un caso di encefalite letarigica ne pone in rilievo l 'importanza storica e cronologica. 2) .4. Berti ed il Krishab erismo . - L 'O. do.p o aver ricordato la t endenza ad assimilare all 'en cefalite letargica la sinto1natolog ia di vecchie epidemie quali il morbo di Gerlier, il Kubisiagari, la co·r ea elettrica del Dubi.ni, discute ed illustra gli studi di A. Berti still a malattia d el Krish aber ch e deve probabil1nente riferirsi alla malattia di Von Eco11omo.

1

1

11 lembo a racchetta come primo tempo nell'intervento radicale delle otiti purulente croniche.

Dott. C. MARCIANI. - L 'O. dopo aver considerata l '01p ·p ortu11ità ed i vantaggi di eseguire l a plastica d el condotto pri1na cli aggredire la regione n1as toidea, p assa al vaglio d ella critica i principali metodi di plastica n ella o;per azione radicale. Descrive il metodo cli plastica che, per la forma , è cl1iamata a racch etta e ch e, eseguita pri1na <lell 'intervento, per ampiezza d el lembo r end e am1

Seàuta scientifica del 7 giugno 1932. . Presidente: Prof. BARATozzr. Ricerche sulla vaccinazione antidifterica con un'unica inielione di anatossina.

Prof. C. RossETTI. - L'O . ha esperimentato su 89 bambini il vaccino antidifterico dell 'Istituto Sieroterapico Nazionale a dose unica, controllando gli immunizzandi prima, durante e dopo la vaccinazione, mediante Ja reazione di Schick e nel 5 % dei casi anche con la Romer, venendo ai seguenti risultati: 1) L 'anatossina a dose unica ,p rovoca ne~ ba:r;nbini recettivi una immunità verso la d1fter~te nell '86,60 per cento dei casi. 2) Con l 'iniezione di anatossina (Terni) si osser-· vano reazioni locali consistenti in arrossamento e indoli3nzimento e qualch e volta infiltrazione locale, più intensi all 'avambraccio che ai glutei. Le reazioni generali consisto.110 in un lieve rialzo febbrile che scompare do;po poche ore. . 3) Non si sono osse.r vati mai inconvenienti seri imputabili alla vaccinazione. Pro.f. E. RAVERDINO. -

La cura chirurgica del di-

stacco retinico.

Pressione arteriosa e ipocloruremia nella polmonite.

Dott. -~ · FALANGA. - L 'O. si sofferma a considerare la press ione arteriosa n ella polmonite, con cludendo per una ipotensione, in seguito pTende in osservazio,n e la pressione differenziale. L 'O. per la ,p rognosi della malattia giudica esito favorevole quando l a Pcl. è superiore a 60 (oscillometro Pach o1ì ). Il egretario: Prof. L. P1F:I"RANTONI.

-


XXXIX, NuM. 33)

1 ANNO

SEZIONE PRATI CA

1303

APPUNTI PER IL MEDICO PRAT.ICO. DALLA PRATICA CORRENTE. fsTIT UTO DI PARASSITOLOGIA l\1EDI C.\ DELLA

R.

UNIVERS ITÀ DI

dire tto dal prof. G.

ROMA

ALESSANDRI NI.

La cura delle Teniasi per il dott. GrusEPPE PE so , a iuto. l\ilollo spesso i medici si trovano in difficoltà n el co111batter e le infe-s tazioni da T enia, n on riu ce111do, malgra do r eiterate prove, a fare e~ peller e il vermiel n ella sua totali là : scolice , coll o e trobila. Un indi·ce di questa difficoltà lo ricavian10 an cl1e clal fa tto che, spessissin10 , m e<iici d'og ni parte d 'Italia i rivolgono al nostr o Is tituto per saperB se esis te utn m ezzo sic uro ])e l' fa re e'"'pellere Tenie cl1e h anno i1npassibil1ne 11te r esi tito a tutti i più comt1ni a nti,elmintici e tenifughi del comn1er cio. Noi er e.diamo , quindi, far co a utile ai medici pratici ren·de r e di pubblica r.ag ione il m etodo usato da anni nel nostro I stituto, r11 etodo cl1e, se applicato alla lettera, {)Orta, r1el .cento, per •cento d ei casi, alla e pulsion e total e d el Cestode. Detto inetodo è ba sato sull 'az ion e d el cloroforn1i o sui va ri Elminti intestina li , azione ben e individualizzata e d escritta dall 'Alessa.ndrini sin da l 1915 e da quell 'epoca rr1essa in , -alo.re soprattutto· per la cuir a d ell 'Ancll il o~ lo. . 1

mia

1.

P er fare es·p ellere una T enia, però, n.o n basta usar e un buon t e nifugo anch e se ad .azione rapida e sicura cornei il cloroformio, occorre ·segui.r e una speciale tecnica di terapi.a per e vi tare la rottura d el verme nel s uo pu11to più delicato, il collo, e la conseguente perr11.anenza d ello scolice n e1ll 'intesti.n o; scolice che, c ome è noto, sarà ca·p ace di riprodurre, da solo ·e in breve tempo, una nuo,'a Te nia comple.ta. Per proce·dere .a lla c ura bisogna, dunque, ·Ope'l·are nella seg11ente maniera: Si tiene il pazi ente a dieta liqt1ida .assolu.ta per U·n a intera g iornata, e ciò allo scop o di non ingombrare le vie i.ntestin.a li co n n·1.a terj al e solido e consistente , Ca pa ce ·di ostaoolare, a l i11ome11to opportuno, l 'espulsion e d ella Te11iaL Alla fin e d ella g iornata si ·pra tich erà , poi , un clis ter e ev.acuativo .all o sc.opo ·di liberare d alle .eventuali sci ba le presenti l 'ultimo tratto d el tubo intestinal e. Bi ogna, infatti, tenere b en presente ch e qual ... iasi ostacolo fec.al.e ch e la T enia in cor11

1

1

tra duwantei la sua di scesa verso l 'es terno può essere capa1oe di farla s1)ezzare .a ll'.altezza del collo; ·p er cui questi due primi ternpi della cura - di-eta liqui da e clistere evacuativo so110 assoluta1nente indispe11sabili. Fatto tutto ciò, l 'indomani m.attina di hl1on 'ora si sommi11istrerà a digiuno la seguente miscela : Cloroformio purissimo per anestesia cc . 4: (quattr·o); olio di riei1110 gr . 40 (quaranta). Sarà bene che detta miscela sia J)r eiparata di fresco, tenuta b en chiusa, conservata a 11 'oscuro e bene emul sionata prima d ell 'u so. L 'olioclo,roformico è b en e tolle rato ·da t11tti anch e dai bambi:ni (ai quali, se in tenera età, si somministrerà n ella dose di: cloroformio oc. due, olio ·di ri c i·n o g r. 25), è di gradevole sapore e soevro di qual i.asi p,ericolo. In .alc uni in·dividui , molto sen ibili al clorof0irmio , si può, tutto a l più , .avere una lieve, passegger a e d el tutto innocua ~ onnol enza . L 'oliocloro formico .aO'i ce di solito dopo oo paio d'or e: è in questo momento, forse il più .delicato , 1che bisogna ricorrere a um .artificio di tecnica, seJn za il quale i u ccessi, in qu esto geo.er e ·di cura d elle T e11ia i , non sarebbero ,davvero numerosi. È noto, infa tti, com e quasi tutti g li antielmintici - e il clorofo1rrr1io in ispecie - non abbiano un 'azione mortale sui parassiti, ma sem plic.emente un 'azione stu pefacen te : il cloroformio « addormenta », per così dire, la Tenia, la paralizza in tutti i suoi mu.sco·l i , i quali, co sì, non saranno più capaci di far contrarre le ventose con le quali essa aderisce alla parete intestinale, per cui il V€.' rme ca• drà nel lume d ell ' intestino, <la dove l'olio di ricirno p en serà a portarlo all 'est erno. Ora, se nel momento d ella d efecazione si farà cadere la Te nia in un ambiente a tem peratUtra diver sa da quella intestin1ale, accade che p er l'improvvisa ·differ e1nza di cal0ire, la Te nia ane t etizzata si sveglia, si contrae, e facilmente si spezza all'altezza del collo, ·peT c.u i va:n.a sia;rà stata tutta la cura . Il segreto·, ora, per eivitare questo ultimo inconvenien te, è di far d efecare il paziente in un vaso conten ente a cqua calda a 37 o 3·8 gradi. Il vaso d ovrà esser e riempito in modo d a ridurre a n1inin1a la di tanza esi t ente tra, p elo d'acqu.a e a pertura a-n.ale . La '"f e-n i a , co ì , u scend o d all_' ano, troYeYà immediata.mente un an1biente liquido ch e amn1ortizzerà la caduta ed e·v iterrà u.na rottura n1eccanica ·d,e l vern1e - e caldo - ch e im'"' 1

1


1304

«

IL POLICLINICO

p·e dirà contrazioni O· immediato risveglio del verme anestetizz.ato - . Riassumendo, dunqu,e;, il metodo <l,q f.e-guire per fare e~pellere le T enie è il segu·e inte: I ) tenere il paziente per una intera giornata a dieta liquida; · 2) praticare1 alla fine della prima g iornata un picc·o lo clistere evacuativo; 3) somministrare la mattina seguente a · digiuno l'olio cloro formico: 4 cc. di cloroformio in 40 gr . di olio di ricino; 4) f.ar defecar.e. a l 1nomento in cui la purga farà il suo effetto, in un vaso conten.e n te acqua ;riscaldata a 37°. Com1e si vedei, si tratta di un meto,do facile e semplice, ch·e non richiede speciali accorgimenti e che 0 gni medie.o può fa cilmente applicare, sicuro· ·di otten-ere rist1ltati certi e dura L:t1ri .n el cent·o p1er cie.n to dei casi. 1

1

RIASSUNTO.

L '/\.. d escrive un m ezzo per fare co11 sicurezza espellere 1e T enie , rr1ezzo 11sato da an11i nel}'Istituto di P.a r.assitologia n1edic.a della R. UniV·e rsità di Roma. T.a1e mezzo - b.a sato sull 'effetto del cloro·formio sui vcrn}li, effetto me sso in evidt711za d.all ' Ale.ssandri~i sin dal 1915 ,.___ consiste nel tener.e i p·a zicnti a dieta liquida per una inter.a. g iornata, 1n el praticare .alla fine della giornata stessa un clistere evacuativo e nel somn1inistr.are l 'in·domani m.attin.a a digiuno un purgante! ·di olio e cloroformio, bene emul sionati insieme (clo1no·forn1io purissimo: 1oe·n timetri cubi quattro; olio ~i ricino: grammi quaranta), e n e l far defecare~ al momento in cui la purga farà effetto, in un vaso contenente .acqu.a calda a 37°. 1

CASISTICA E TERAPIA. Su alcuni casi insolitamente lievi di tuberc,òlosi polmonare aperta nell'infanzia. Do·p o aver riportato le principali 1Statisti ohe riguard.a nti la ·p ro.gno·si della. tubercolosi polmo1n are aperta n ell 'infa11 zia il Laurin.sich (La J>ediatria, 15 m .a rzo 1932) pren1de in co·n ,siderazi.on.e la po1ca confronLabilità di dette statistiche 1e l.a vasta estension.e .assUù1ta d.ai} concetto ,di tuber colo1si polmonare dopo l e ultime ricer·c.l1e che h.anr10 dj·m ostrato l.a i)resenz.a di b.ruc.illi tubercolari, m ·edi.ante l'e,s.ame ·d·el succo gastlìioo, in casi cli n·icame11te insospe·ttabili. L ' A. riferisce quin·di quattro casi ;che hanno in- c omune la carr.atteristica ·di do, er essere oonsid·e-rati, per reperto po·s itivo di bacilli di Koch, com·e forma di · tuber c·ol'osi. aperta sebbene l e condizioni gelil.erali e l a scar sità dei fenomeni clinici non g iu.stifichino ·u1n a conclu.sio:r;ie dia-

»

[ANNO

XXXIX, NuM. 33]i'

gnostica così grave. li.icor·da qlllindi alcune os-serv.azio·n i .analoghe .raocolte in letteratura -e pensa che si debba ricoooscere nell 'infanzia la· possibilità di forme tubercolari aperte a de, corso booigno· e tern denti spontaneamente ver, so la guarigior1e: C. NERVI. 1

1

Emottisi tubercolari e trasfusione del sang11e. C. Richet, A. Tzau.c.h e F. Joly (Bull . et-

P.1 em. de la Soc. Méd . des Hop. de Paris , 28: marzo 1932), dopo aver notato la povertà deil la lettera tll!fa a propo.sito della Lrasfusione del sanguei nelle emottisi t.b.c. , notano co,m e, secon·do loro, in questi casi, la trasfusione del· sangue possa a;yere lo stesso .valore terapeutico• che ha nelle a ltre fo,r me emorr.a giche. Questa loro opinione è b·a sata sullo studio di 9 casi, presentatisi a lla loro osserv.azione, di emottisi' sia fulminee ed imrpon enti, sia prolungate o· ri·petentisi ad intervalli. T·uit ti que·s ti casi avrebbero· molto beneficato· della trasfusione cih e .a vrebbe in g~ner.ale determin.a to la e-mostasi iin brevissim o tempo, all in.assimo ir1 un giorno; solamente in un soggetto non avrebbero riscontrato alcun g iovam ento. La misuir.a terapeutica .a d·ottat.a sa·r eb1b e par-· ticol.ar1nente efficace ne lle forme cosid.dette fulm~nan:ti.

Circa . la quantità di sangue trasfuso essf hanno sempre .UJsato· 150 gr. di sangue ed in· tlll solo caso 500 gr. Conclu,dono affermando e.b e la trasfu sionesangui1gna ha azion e decisamente -emostatica· sia n·elle formre fulmine·e e recidiv.a nti che in qu·elle 1prolu.n g.ate e ribelli ai comuni tr.atta-· 111 enti. 1"'azione terapeutica ·della trasfusione nelleemottisi agisce p er lo stesso meccanism10 con· culi .a gisce nelle form·e eimofiliache , o di porpora . Gli AA. terminano dom,and.andosi se il su·d-· d etto trattamento non abbia anch e azione fa,rorevole sopra l 'evoluzio·n e d,ella malattia dato che in UJn caso avrebbero· notato, in seguito· .a lllai trasfu sione, un netto migli·orameinto· d·e llo stato generale-. <1. LA CAVA 1

1

1

1

0

1

Incidenti cutanei. nella terapia aurea della tuber· colosi. L 'autoteirapiia, osse rva Marabottini-Marabo tti ,. (L'Ospedale Maggiore, febbiraio 1932) se usata co·n do·si .c o·m plessiv·e .di 2,50-3 gr., non su peran·do n1ai nelle somministrazio1ni seriate il 0,25, è presso.c h è scevra di incidooti, m ie ntre m olti amn-ialati n e ritra·g·gono noit evole giov.a mento. Con tale tecnica g li in.ciden ti che più frequen te·m en t e o·c co-rrono sono quelli cutanei: prurito, ortic.aria, eritrod·e rrnie, eczemi, porpore, tuber.culidi. L ' A., rifeiriendo <li tre di questi . casi su 60 da lui tr.a.t tati con la sanocrisina di Mollgaard, 1

1

1


[ANNO

XXXIX, NuM. 33]

1305

SEZIONE PRATI CA

e p recisamente di un oaso di prurito, uno di orticaria ed un t erzo di eritrodermia, af fern1a la n ecessità di r endersi sempre conto prima di iniziare la cura della perfetta funzion alità epatorenale ·del paziente, e, di cutendone la loro etiolog ia, con clude essere il fattore cc intos.sicazione n1etallica » la più importante e frequente causa dieterminante dei disturbi c utanei . Il radicale solforoso su cUIÌ è fi ssato l 'oro, ritè1n·urt:o da Reynier il responsabile d egli in·Cidenti , come pure l 'azion e tossiemiica, causata da liberazione di tossine p er effetto litico del sale aureo sul bacillo, n on sembran e> avere g rande importanza n ella p atogen esi di tal ge.nere di inciden ti. E. LrvERANI. -Oura della tubercolosi laringea con galvanocau tica e lampada di quarzo di Hanau. F . D 'Onofrio (I l Nf orgagni, 17 a1Jrile 1932) ha voluto provare se si avessero dei reali vantag.gi ne lla cura della tubercolosi larin.g ea, associan,do la galvanocau tica a lla Grun11\vald con. le irra·diazioni endolarin.gee con lampada di quarzo di Ila11au . lita, potuto e perin1e11tare il m etodo solo in 5 casi ed in uno 11a ottenuto un ottimo risultato di guarigione, Ì!I1 2 un notevole miglioramento ch e ;perdura, hl1 u110 ·da oltre un anno ed in un a ltro da q1uiattro· m e i ; in 2 altri ca i h a avuto una lieve mig lioria ed i paziein ti sono morti solo p er l 'aggravarsi -Oell,c lesion.i polmonari. .L ' A. os erva come convenga iin. generale cominciar e con la galvanocaU1St]ca p er digrossare, ridurre le alterazioni più gravi, m.a quand o le la ring i h anno un'abbondante secrezion e, per una parziale sterilizzazione ·d el campo, sia utile far precedere alla galvanocau stica a lou ne irradiazioni. Crede opportuno, qua n·do il p. so·p p·Orta le irra di.azioni e mig lior.a niello stato gen erale, com.tinua.r le per un lungo periodo ·d i t empo; uno dei suoi malati è stato irradiato, a g iorni altemi, per sei m e i di se.guito·. P·u r ri~con-0 scendo ch e per forma;rsi un con·cetto esatto ·d·ell 'efficacia de lle tre terapie as-sociate conven ga provare su di un gran num ero di casi, si sente a u torizzato a c.cmsig lia.r e il m etodo , non avein·do avuto mai d ei p eggioramenti , ma 1sempre delle migliorie. C. TOSCANO. Risultati clinici e applicazioni pratiche della dieta ''tipo Gerson ,, nella tubercolosi cutanea. L. Tommasi (Riv. Sanit. Sicil ., aprile 1932 , n. 8) trova n·ell1<li dieta Geirson u.n rin1edio m.olto effi cace contro il 111p u s vulgaris, quaindo n ei p rocessi luposi n on si associan o .altri germi. (In tali casi la dieta a c.lo rurata esalt er ebbe la virulenza <l1ei germi p iogeni). Anche se l a. sol.a dieta è raran1entei capace di prodUirre la guarig ione a oluta (3 soli casi guariti su 25 curati dall ' A.) es a tuttavia, ·d a sola è capace di pro1

1

1

1

vacare notevoli mig lio.ran1enti. tanto del processo locale, quanto dello tato generale, deill 'ema topoiesi, ,d ella formula leu cocitaria . Anzi , secondo il prof. Beretvas , ci tato ·dall ' A. , la mancata influ1enza della die;ta ·di Ger son sui reperti ematologici riveleirebbe i ca i ribelli a l trattam ento. Il m ecc anismo di azione della dieta ipo clorurata resta ancora OSCUJrO . D,a l lato biochimico i .n,ota una r el.a tiv.a disidra tazione tanto d·e l te uto lup·os o ic:h e d ella cute sana, con diminuzione dello j·one calcio, m.a so·p Tatutto· d ello jone sodio e a111mento n o•tevole d·el ip otassio .. La d efi cien za di sodio provooai n ell ' interno d·ella cell ula uno stimolo, (.dato dalla n ecessità di cambi ionici), ch e spiega pPobabilmente il brillante effetto terapeutiJco1ch e.i i ott ien e in ·u.n prin10 tempo. Al quale effetto potrebbe a n che contribuire l 'aumento dello jone potassio. Que, Lo metalloide agendo sui tessuti quale stimolo anabo lico spieg·h ereilibe la miglior e nutrizion e d elle celJ.UJle, ch e si manife ter ebbe con la vasodila tazione e l 'irrorazione capillare ch e si ricontr1a n el tubertc.ol·o i1n via di g u.a ri o-ione. Così forse si spiega il ' 'i ibile m ig lioram ento ottenu to colla sol.a dieta , e oo.m e b.a sti speso l 'aggiunta alla cUJra ·di raggi U. V. in applicazioni locali o gen erali ·per o ttenere la g uar ig ione co·m .p leta, po ich è i t eis uti ipoclorurati reagiscon o più intensamente a i raggi U . V. All ' A. semb·ra ch e m entre il lupu.s del viso ri pon·da m eglio di tutti a ll 'azionie d ella dieta., m eno b en eJ risponda invece il lupus delle r eg ioni meno irrorate, arti inferiori , ad esempio. Insomma l 'A. con siglia la dieta di Ger son parahè agisce su tutta l 'economia organ·ica e m ,e n tre risolve le lesioni in profondità, dà miglio·r i gar.an zie p·er evitare l 'estender si ·del processo, la formazione di nuo;ve localizzazioni ed eventuali r ecidive agevolan .do così l 'azione d elle cur:e· locali associate. R. GARBINI. 1

1

SEMEIOTICA • Il morbo di Raynaud: rivista critica dei minimi requisiti per la diagnosi. E. V. Allen e G. E. Brown (Americ. Journ . of the Medie. S ciences, febbraio 1932) rilevano ch e v 'è la tendenza n .eilla letteratura di questi u lt imi anni a indicar e col nome di m. o sindrom e di Raynau·d d.eii casi ch e si ·differenzia110 .dalla descrizion·e orig in.al1e del R.ayn au·d . Il R.a ynaud h.a1 d·escritto I.a g.an g rena sen za ch e ci fosse occlusione delle arterie e quindi dipendente da sp1asmo vasale, h a insistito sul c.ar.a tter e di simmetria ·dell.a gangi»ena e sulla comparsa di sinoop·e 1e ·di asfissia locale e sulla po·c,a ·est en sion e del processo gangreno so , ch·e prem de al massimo le dita e inte.r essa la cute; egli inoltre h.a descritto la comparsa ·di colore r osso delle estren1ità ch e si altern.a con eia • nos1. Esami,n,ando b ene ; -..si di Raynau<l , su 31 • 1


[ANNO XXXIX, NUl\l . 331

cc IL POLICLINI CO »

1306

e-asi ·descritti in 1± non c 'è nessuna indicazion·e dello stato delle pulsazio·n i delle arterie perifericl1e e questa m an canza n elle .accuiratissin1.e ·descrizioni del Ra)' n.aud è dovuta proba bilmente a l f.atto che non tutti i casi d.a lui r ipor tati n elle su e ·d ue t esi sono ·Casi suoi , ·m a par.ecchi son o racoolti da a ltri. 1F ra i casi cita.ti dal .Rayn aud stesso ce n e sono al c.u ni ohe sono cer tam ente di gan grena d.a occlu-sione vasale.; così si sipriega com e an ch e questi casi siano staLj m essj fra quelli di n1. di R1a.yna ud n ella letteratura co.n temp·oran·ea. Gli AA., .e1saminando 25 casi ·d escritti come rn . di Rayna ud d.a va ri autori h a.n no· trovato ch e p arecchi casi erano di tromboang ioite oblitera nte, di .arteriosclerosi , di eirnholia, di g an.g r ena multipla cutan e.a. Iliassumendo : c1iteTi fo ndam ent ali per la diag no.s i di m. di Rayn.a ud so·n o: 1) g li attac,chi intermittenti di pa llore ·delle estremità ; 2) l 'assen za di occlusione o-rganica arterriosa; 3) la simmetria d·elle .alter.a,zio·n i ; 4) le altera zioni trofi ch e limitate alla cute. Criteri se~ c-0·n da ri di ,d iagn osi son-0 r ap presentati da lla p1r edilezion.e: per il sesso fen1minile (90 % dei casi) e ! '.assen za ·del dolor e, che c'·è eccezionalm ente 1n el vero Rayn aud . Per poter fare la dia gnosi bisognerà ,a,n che poter esclu.d ere l 'artrite, la n eurite, una veirteb·r a cer vicale , l ' arterioscl erosi, la tromlb-0.a ngioite obliterante. R. Lu sENA. 1

1

1

1

1

1

MEDICINA SCIENTIFICA Influenze psichiche del tasso del calcio nel siero di sangue. Ehrstron11 (A cta ]}1ed. Scaridin ., vol. LXXIV, fase . IV, 1931), rioo.rd.a ·come in questi ultimi anni si sia v.enuto sch ematizza.n do l 'antagonismo in due g ruppi di elettrolit i, uno dei quali h a azione simile a quellla del vago e I 'alt r o a quella del simpia tioo : i due elettroliti più importanti son o rispettivam.eint e il K e il e .a . Fon·d.a ndosi su questo sch en1.atism·o si è cre·d uto di p oter r iin tracciaTe n ell 'equilibrio elettrolitico de l san gue le modificazioni cr eat P, dal1 1'eccitazion e .e da lla preval en z.a di questa o qu ella frazio11e ·d el sist em a nervoso vegetativo : e di qui si è fa1ciln1ente passati al concetto di ricercare nelle oscillazioni eUettro litich e l 'azione di questo o qu.ello stato d 'ani.1no, ca pa.ce, di per sè, rdi m odificar e il S. N·e rvoso , re.g etativo. Esisto.n o g ià n um·erose rice:r cì1e su questo a rg·om.ento : ·Gloser n el 1924 , ride cihe n eij sangue di un sogg.e tto ipn otizzato il tasso del Ca era diminuito ; n ello st esso anno Tomasson osservò ch e n elle dem enze a forma depr·essiva , e negli st ati. n1.a lin·c onici . si aveva Uo st esso fenon1en o; n el 1925 Hising·er , Jage:r skiold ch e u n certo numero di psiconeurotici , ·dopo urna note passata pl.acid1amente (m ene.è l '.azion e dei 1

1

na rcotici) p rese11tavano u:n tasso di Ca n el sang u e .i nferiore a quello ch e si aveva dop o un.a .n oitte agitata e insonne. Rice:ric.h e analogh e, ma sugli animali, furo n o ;pr:aticate da Cloietta e d ai Thoma nn : ~n. complesso si può da queste dedurre che n·egli sta-· ti ·di riposo e di tran_quillità il tasso del Ca n el sang ue scende, m entre alcuni AA . hann-0 visto saUire, proporzionalme.n te, quello d el K. D·en101e ha persino provato a ripetere tali e.s perien iie, saggian·do il sangue n ella veglia e nel sonno: ma i suoi risultati, che d.el restocoincidono c on 'pre~edenti, vanno ac colti con una .certa riserva : non è mi-ca fa ci1e pungere ad un dormiente una vena. senza che qu·e sti se n e accaTga l · Ehrstrom l1a ripreso n ell 'uomo le ricer ch e di Cloie tta: egli ha prelevato campioni di sang ue prima ·e dopo il sonno, provocato artificial m en te con il sonnife~ro: egli ha trovato ch e il sonno, per lo meno questo tipo di sonno, presen ta un quadro elettrolitico . In tutto analog o a quello di q u.alsi.a·s i stato di tranquillità e ·di p·a ce : i'l Ca è dimi·nuito, ·e·d è cresciuto il K. A spiegar e t ale m odific.azi.onie della n orn1,ale disposizion e degli elettroliti, l 'A. si richia m a al1le teorie ·di Kra u s, Zo~d·e k e Billin·g h eimer, secondo ;cui , dura nte il s onno, il sang ue del cerv,ello è ricchissimo di calcio, e I.a povertà di calcio n el resto deil ciTcolo si spiega appu111to c on quest o accumulo d ello jone in un solo punto. Ricorda ndo l 'azion e ti picam en te sedativa dello ion e Ca, tJade m ·o·do di ve der e a ppare v-e rame nte su ggestivo, e an1c·h e le recenti espeirienze ·di Fis.ch er sembran o conteym .a.re l 'importanza del cer vello,_n ella disposizione degli elettroliti , e sopra tutto dè l e .a , dur.ante i~ sonno e la requie. V . SERRA.

a

1

1

1

Studio preliminare sulla fisico-chimica della demenza precoce. M. Gerundo (Pathol ogi ca, 15 !ll·o vembre 1931) h a p raticat o osser vazioni chimi•che eJ fisicochimich e sul san.g ue a.egli infermi ·di demenza pr ecoce. U·n 'ispezion e gen eral e d ei] metaalcuna n·otevob olismo n on h.a fa tto rilevare , le .d ifferemza da l n orma le. Dal punto di vista fi sico-chimico, l 'A. h.a m 1esso i:n evidenza i fatti seguenti: 1) a umento della ten·sio·n e superficiale n el . . siero saJJ.g u1gi10; 2) inver sio-n e .della carica elettri ca dell e globulin·e o assen za di g lo•b uline elettropositive; 3) una certa la bilità d·el 1p lasma ; 4) uno stato dj a nisoioni.a, car.a tterizzato d.al ·predo1m inio .d i jo·n i C.a e II e dalla diminuzion e di joni K e OH; 5) il predom im io del sistema simpa tico C. ToscANO. n ella vita n eur.o -vegetativa . 1

1

• •


[ANNO

XXXIX, Nmr. 33]

1307

SEZI ONE PRATI CA

L'azione neuro-vegetativa dei raggi ultravioletti. 111 seguito ai lavori ·di Rotl1ma111n, Garot, Dorlencourt, ecc., g li AA. (P. Duherr1, E. fBiancani e E . Huant: Presse Médioale, 19 marzo 1932), hanno condotto interessanti :ricer che che hanno permesso di precisare l 'esii tenza e le mod:alità di UJDa azione n euro-vegetativa delle radiazioni ultraviolette. Dopo aver esposto argomenti in favore della loro t esi , quali sarebbero l 'analogia dell 'azione dei raggi U. V. con quella di alcune sostan ze fa:rmaco-dinam,iche, la similitudine con le e1sperienze di Guassardo; l 'efficacia de i R. U . per la dimir1uzione d ell 'a cidosi , i detti AA. ritengono di poter concludere che oltre l '!8,zione vitaminica ormai indiscussa, i raggi U .V. hanno uiila azion e neuro-vegetativa, ·elemento assai im.portante del loro potere antirachitico . Qu·e sta azione porta alla fissazione del calcio e ·può essere considerata azione autonoma, compl eme ntare della tra.s formazione vi~minica propriamente detta. NERVI .

RUBRICA DELL' UFFICIALE SANITARIO Le nuove norme sulla fabbricazione e la vendita del cacao e del cioccolato. Illustrando le disposizioni su1lla vigilanza deg li alimenti e bevande (*) ft11rono ricordate quelle contenute n ell 'art. 159 del Regola n1ento 3 agosto l b'90, iche vietano la vendita del cioccolato (polvere di se·m i di Tl1eobro·m a cacao e zucchero) sofisticato con calice, ocra e con altri materia li v~o-etali o mLnerali indigeribili . . o noc1v1. Il noteYole i,n cremento n el con umo, del cacao e dei uoi d erivati e la gran1de importanza raggiunta da ll 'industria ·di produzione e dal comm ercio di ques ti preparati a limentari, ha r eso ·opportuno integrare ed ,a mpliare },e pocl1e disposizioni d eil Regola1m e1nto sopir a citato, ciò ch e è stato fatto colla legge 9 aprile 1931, "·· 916, contenente norme concernenti la fab1

bri cazio11e e la vendita del cacao e del cioccolato (Gazz. Uff. 3-8-1 931, n. 177). La nuova legge d à la defi1nizione esatta di quello che si può vendere sotto la .denominazione di cacao, c01cao in polvere o polv·erizzato, nli me n'ta=re e simi li, di cacao solubile a di cioccolato. È precritto un conten uto massimo del 7 % di cen eri 1)er il cacao i111 ip1olvm-e e ·d el 7 %, oltre il 3 % di carbonati alcalini , per il cacao solubile, riservandosi quest 'ultin1a qualif~ca al cacao polverizzato e reso solubile col trattamento, con carbonati alcalini, col vapoire 0 con altri procedimenti sim·ilari. Entr:ambi i tipi ·d i cacao debb·ono avetre un tenore di sostàn za grassa ·n on inferiore al 20 %, e n on conten ere elem enti della tcortecci.a del eme di Theobroma aa·cao, n è ostanze est:tain ee. 1

1 •

( ") Poli clinico, n. Hl del 4-8-1930. '

Co1ne cioccolato si intende ·esclusivamente il i)roidotto composto id i caca·o e zucch ero con o enza aggiunte di DUJrro di 1caca·o e di aromi~ Il tenore in zucch ero (saccarosio) non deve es- · se~e superio1rei a l 65 % e qu.ello1 della sostanza grassa i.nferiore a l 16 %. È t·ollerata Lai presenza di zucch eri diversi ·dal saccarosio purch è in ini ura non eacedente il 5 % della quantità di zucchero impiegato . È permessa la fabbri cazioin e e la vendita ·di cioccolati sp1eciali oon aggiunta di sostanze diVierse da quelle sopra indicate (pu.r1ch è no·n dannose), a condizione cl1e il cioccolato sia ve1n1du.to co11 ·denominazioni cl1e indichino la nàluTa dei costituenti, ,come, per es., cioccolato al latte, a,lle nocciole, a lle noci, alle miaifldo rle, a lla cren1a, al liquore, al caffè e · imili ; il cioccolato al bi co tto è permesso punch è questo sia intero o a .p1ezzi . È coin sentito aggiungene, a que ste den ominazioni , nomi di fantasia ·O altre indicazioni qualitative id i ca.r attere commerciale . :& vietato vendere cioccolato sprovvisto delle den o1n in.azioni d1 cui sopra, o portante semplici denon1i!Ilazioni arbitrarie, fatta eccezione per i cioccolatini (in p ezzi non, su1p eriori a 20 gr .) p u.rch è fabbricati con cioccolato· con,forme alle dispo sizio.ni di legge. Deve esser venduto come surrogato di cioccO~(JJto quello preparato con aggiunta di qualsiasi farina o ftecola, di .s ostanze grasse diverse dal burro di 1cacao, di arachidi o di altri semi oleo i cli·e non siano le noci, le nocciole o le mandorle, o di zuccherri dri ffer enti dal saccarosio o i1n. quantità superior.e alla p·rescritta p roporzio ne .del 5 %, o oomUJDque di sostanze diver e da quelle arnme·s se per il 1cioccolato sp eciale. La ·denominazione di surrogato di cioccolato deve essere impressa: sul prod·otto, sulle etich ettei e sugli involucri in mo do evidente, e la parola su·r rogato d eve e·s sere stampata con cair atte"Di no1n meno visibili di o~ni altra contenuta ... ul :pro dotto o sull 'etichetta. Tutti i tipi di 1eacao, cioccolato e sur rogato d ebboin o po.rtare scritto ben chiaro, sulle etich ette e sugli involuori esterni, il nome d,ella ditta fabbrican te e del lu·ogo di fa bbricazion e. Se il cioccola to è vejn1d·u.to n u do tali iiil:dicazioni debbon o es er.e impresse su1l .p1ro1dotto stesso. . ·Cl1i po·n e in 1oom1m1ercio i g1e1n eri alim entari di cui si tratta è tenuto a fornirei campioni a ri chi e ·ta dei funziona·r i od .age11 ti a utorizzati a prelevarli. La 1Fede;razione Nazionale Fascita ·dell'Industri.a, dolcia.r ia ha obbligo di richi·eder e alle au torità compeite.n ti il prelevamento di campio,ni , quando· abbja sospietto d·ell 'esit enza di prodotti in contravven zio1n e. Pa rticola·ri di sp·o,siiioni disciplina.no le a na li i ed i con secutivi pTovvedimenti di con1p·e"" tenza d ei labora to,r i .a1u to1rizzati ad e eguirle (la. boratori chimici 1della dogana, laboratoTi provin ciali e c·omun.ali di vigila n za ig ieni.ca, laboratori di chimi1ca ag·raria), e stabili·SCO·n o le pe11alità per i contrav,r.e11tori . 1

1

1

1

1


1308

« IL POLICLINICO »

La legge inoltre prescrive ch e anche gli altri prodotti ·d i alimentazion·e ·dolciaxia i,n dicati come caram·elle, biscotti ei confetti, ·debbano portare impressi in m odo chiaro sui i~ecipienti e .sugli iinvo1ucri, che li co11tengon·o, il nome deil1.a. ditta fabb ricante ed .~l luogo di fabbriaa·.z1one. Per l 'applic.:.azione della legge sono di p1rossima en1anazion·e apposi te no rme, per parte del .Ministero .per le Corpo r1azioni di 1concerto co-r1 quelli 1dell 'Irnte rno, della Giustizia, delle Finanze e dell 'Agricoltura. Ptiservan doci di illu.strare a suo tempo tali norme, possiamo tu:tta' 'ia rilevalf'e 5i,r10 da or.a ch e la 11egge 9 aprile 1931 rappresenta lllil effi cac,e1 strum.ento di tutela d·eil CO!n su1m .atoire, in qu.anto g.arantisce la ·salubrità ed il valore alimentare dei pro dotti .a b1a se ·cli cacao, e ·dà modo alle autorità sa.n itarie di e ercitar ei su di essi una vigilanza igien~c.a rigo·r osa. A. FRANCHETTI. 1

1

1

1

1

1

1

VARIA ~ Le guarigioni miracolose. Le g u arigioni m iracolose so110 state se11 npre l.a prero.g at1va e 11ai risorsa di tutte le relig·ioni. In tutte le ep-0ch e vi sono stati tempi e sant u!a1ri .p articolarm·e nte famo si per le cure e l1e .s1u1arigioni, che le divinità o i santi, cui er ano .dedicati, si compiacevano ·di co I11oed·ere. L 'Egitto', la Grecia, Roma, ai tempi della loro pTevalente civiltà hanno avuto santuari per i loro prodigi salutari no·n meno accreditati e frequ entati di Lou.r dies, ,d i Lo-r1e to, di Pompei, .di J:Ioliwell. Più cel·ebre fr.a tutti n·el ·mon.do antico fu il tempio di Asclepeion a·d Atene. Vi si venerava UJn.a statua :rulla quale s i attribuiva uno straordinario potere di opera~e guarigio-r1i miracolose. Il cerimoniale e la 0 rganizz.azion.e dei servizi erano su per giù analoghi a quelli dei mo.derni santuari. Alculilli sacerdoti avmano l 'ilncarico di condurre o portare gli infermi n el tempio; .alt1i funzionavano da m edici e constatavamo la inala'ttia ·ed eventualrn·ent-e la guarigio·ne; altri 1con le preghiere ed i sacrifizi propi..ziavano la divinità; altri spiegavano a.gli infermi il r espon so ·divino ed il modo di eseguir.e la C•UJra indicata; altri infine ricevevano i don.i e ten eva1n o la contabilità. Gli infermi ar.r ivavano a torn1e dai paesi più lontani spinti dal d,e siderio di liberarsi dal ma·l e, Tichiama ti al santua rio ·da uma sapiente propaganda. Appena giunti, per propiziarsi il favo·r e delle divinità depositavano all ' ingresso -del tempio ricche offerte e si l.avavia·n ·o nella fon tana purificatrice. 1Dopo questi p relimi.n ari eran o ammessi a p assare una o più notti sotto i portici .s enza però potere entrare nel tempio. Solo dopo qu esta att·e sa lalllsiosa trascoTsa in pubbliche invocazio1n.i il malato era ammesso 1

1

1

1

1

1

1

[ANNo

XXXIX, Nu:rvr. 33]

alla preseinza della ·divinità e riceveva i consigli terapeutici sotto forma di oracoli e di sog ni pronetici. Coloro che conseguivano la guarigione appendevano .a ll·e pareti d el tempio ogg·etti di metal li più o meno preziosi rappresein.t anti le parti dell corpo sedi del male guarito. Nel1'Asclepeion come in altri santuari della Greci.la', dell'Egitto, · in Roma si sono trovate braccia, gambe, se·ni di pietra, ·di argeinto e di O•r o . E non mancavarn.o :le ~scrizio·ni celebranti il mira1oolo di g uarigioni più clamorose. Nello stesso tempio di Asclepeion si è trovata la segu,ente iscrizione: cc Un sol.dato cieco· a nome Valerirus Aper, aven·do consultato l 'o.r a1c0Jo, è tato co1D.s i.g liato di m escolaI'e il san g u·e di un pollo con miele e farne una pomata da spalmare sugli occhi per tre giorni. Egli ricuperò così la visla e viene a ringraziare 1a divinità al cospetto di tutto il popo1o. Un tisico, Lucius, prese le ceneri del'l 'altare, le mescolò 1con vino e si praticò con. la n1iscela frizioni sul petto: g u1a1rì i·m me·diatam·ein te ed il popolo esultò con lui ». el medio r8VO le p ratiche ter.apeu1tich e miraCO·}ose n on mutarono : g li stessi pellegrinag gi, l•e stessse cerimonie davanti a i santuari , le 1 lesse offerte propiziatorie, gl i stessi ex voto . Il mir:aicolo ven.iva .a ttribuito ug·u.a lm.ente a·d un.a statu:a, ad un quadro , a rel~quie. I confini della miracolosità con I 'avanzarsi della civiltà, con i congr essi della scienza sono and.a ti gradatam·ente ::nestri1n.gendosi. Tuttavia ai mira coi si crede ancora . I·l 1secolo xrx, il &eco-lo ·d1el positivismo, ha visto gli splendori di Lou~des, di Pomipei, u , Holiwe ll. La storia di quest'ultima località miracolosa è ·m e.n o nota, ma più interessante pe.11chè prova com.e gli anglo-sais soni rn o·n si•ain o da meno . d ei latini in sì fatte cr edenze . Holiwel:l è un grazioso paese distante poche ore ·di treno da Londra, che ·deve la :recente farturi.a a.d unia 1e1g g·enda antica. Si racconta ch,e .d odici seco,li fa una bella e giovane principessa, diVientJa:t a p oi Santa Winifred, era ricencata in ispois a da tutti i signori de1 paese, che essa rifiutò volen·do farsi monaca. Un giorno, mentre 1.a fanciulla &e n1e stava in chiesa a pregare, le si avvicinò il più i1n .namorato de i suoi a doratori, i:l principe Caradoc, ch1e la supplicò di concedergli ·I.a mano ed .alle ripulse ·di 1ei, la minaicciò, la inseguì e :ra.g giuntala le tagliò la be·l la testa. Ma subito dopo, narra la leggem,da, il principe Cara·doc era in.g hiottito dal·la terra, mentre la bruna testa di Winifred si riattaccava al suo collo bian chissimo e la vergin·e irnmaoolata riviveva, splendida .e sorri dente com.e • prima. 1

1

1

1


XXXIX, Nmr. 33)

[.A.NNO

Sul posto ov1e ·e ra caduto il capo di Winifred zampillava una fontana. Da que l tempo g li infermi d e] paese di. Galles andaT·o no sempOC'e a cercare il :rimedio ·dei loro m1a1li a lla isorg·ente di Santa Winifred, ma spettava all'i;ncredu·l o ecolo XIX ·di dare la gloria a que.Jl 'acqu a miracolosa. Più strano ancoTa si è che a H oli'\vell si recav:an·o ie si ree.ano n on soltanto i cattolici ma anic h e i protestanti . Questi anzi sono più num1erosi de i primi. Tutti sono egu,ali davanti ... al m iracolo·. L 'acqua ghi!acci.ata (4 centigradi) non spaventa nessuno. Tutti i fedeli trave·r sano il bacino gettando picco~i Q'Tidi ,e bevendo quell 'acqua di potabilità i ncerta. La fontana di Santa Winifred g uarisoe indifferentemente tutte le malattie. E tutte l e gll!airigioni , .attestate, 100,n fermate, certificate da malati e da m e dici portano l onLano la fama d ell 'acqua miracolosa. La universalità d el fenom eno prova quanto ia profonda e tenace n ell'animo um1ano la tendenza a r icor.r ere al soprannaturale per otten·e re il soll.ievo nelle sofferenz.ie. ~ un fenomeno che può essere discu sso ·m a ch e s'impon.e peT la sua <liffusione attraverso tutte le epoche, tutte Je rciviltà. Dai sc~enza sfronda ndo la miracolosità reli• g iosa ·di tutto ciò ch e le è ·stato aggiunto dall 'ig noranza o dalla frode, ·dall 'ingenuità o dalJa fu·r beria, non n e1ga a lcuni fatti e cerca di . piegarli. Non è dubbio· .ch e di tutti i miracoli vantati alcuni non 1S01I1.o ch e leggoo·de senza alcun v.a1lore 1e a ltri non sono c h e dre scrizioni di p.ratiche fraudolenti. Ma non. è men certo ch e v'è un gruppo di 1guarig ioni otteniurte a mezzo d ella fede ch e sono r eali e ohe meritano U1Il 'attenta consider.azione. Il miracolo terapeutico esiste, ma ci si de,re intend.errei sulla su.a essen za e sulla sua poIT"• tata . La egu1aglianza ·de lle pratiche propiziatorie e prepa.r atorie, persi tenti attraverso tanti secoli e tanti popoli diffterre1n,t i , ha il su·o sig nifi!cato, e pro·v a ch e il miraco'lo non è così arbit'rario e co1s.i capriccioso come i potf'ehbe cr ed eTe : esso ha le sue leg,gi, leggi ch e lo limitano e lo re.golia1n o. L 'esser e sop•r annatura1e ch e fa m ira coli non. gu.arisoe tutti i mali . Se si va a chie d ere ad un santuario i:l rito·flllo di un aTto amputato, la scomrr.ar·S.:l1 di un~ cicatriic1e, ogni ir1sis tenza sarà v.arn.a : la ·divinità non .si occupa di questa specie di chiru'l'gia . . . . g u. a r1g ton i ' li ceve.rs.a, innumer evoli 1sono1 le d ei <li sturbi della sen sibilità o d el momemto, o sia di que lle m ,a·l attie n elle qua li è evidein te 1'origine psichica. Con ciò n on si vuole neg.a1Pe ch 1e la fede poiSsa avere la sua influen za anche su a l1cun.e 0

1

1309•

SEZIONE PRATICA

.affezioni orga11 icl1e. L ' inter.a zione tra psichin10 e ornati n10 i ' ra nle ttendo sempre meg lio i•n, ev idenz.a. L 'az ione "u l·l a fanlasia, la sug·g·estione, le· inodific.az io11i d·e.l tono sentim1enLale l1a nno un 'azio1n.e notevol e u i p1roce si organici, sullo ·ta to di salule. i co·m p rende quindi come· con procedim.en li . . c11iettamente lJ icologici si po 0110 otten er ei r'i ultati .a n1a1logl1i a qu elli cl1e ·i 11a11no· con i rr1iiraco1li. In questi g li ,effetti son.o più sorp1r e11'denti e più i'lTIJprovvisi p e1rchè l e l eve psichich e messe\ in azione sono di un '·estrem.a potenza. Le pratich e r icolll.o sciute ut ili per otten ere il n1ir.acolo, i lung l1i viaggi in pellegrinaggio, I 'attesa prolungata, la storia meravigliosa del sa11tuario, l 'esaltazio·n e r e1igiosa1, l 'emozione· provocata dal nuovo, 1d al n1eraviglio o, e dal terribil·e agiscono ulla f.anta i.a ie ul s8'11tin11ento·. Si .d eter111ina uno tato· di auto· u ggetione noteY.olnwnte amplificata .dalla risonanza della fol la ch e ha la mede ima soffe:renza, la mede im.a .. peranza, la m1e1d esim,a fede . Zola ne lla ·d1escrizion1e di Lour1d es crive: cc ;\uto-.. ..ug.g·estio~, ébranlerment p1réparé ·d e lon-g u·e ma11n, entra1nem1ent du voyage, des prière , de cantiques, ex.altation oroissante et surtout le souffle gueri ern~ , la pUiissance incon-· nue q u1i se dégage des fou]es dan la crise ai-· a ue de la foi )) . Molti secoli prima Galeno scrive,ra: cc I tempi di Escul.apio ci fornisco·n o la pflov.a cl1e molte malattie g·r avi ·p·o sono g uarire unicamente· m e di.arn1Le le cosse ch e s' i1m primo110 a l morale ». I miracoli in effetti non 0110 c h e u·n .a far-ma em1pirica di p .. icoterapia. Essi sussiste-ranno, ed è bene ch e u sisLano, fi110 !aJ qua!I1-·do· la ·P icoterap ia avrà raggiunto quella perfezio'n ·e ch1e r en.d.a in t1ti],e l 'id1ea fa scinatrice· de·} oprarnnatu ral e. La fede ne lla g ua rig ione è uno dei 111i.g liori· medicame11ti pe-r tutti i mali , e rnigliore med ico è colu i cl1e in e.g 1io sa i11fon·dere questa' argo. fede n e i mala ti. 1

1

1

1

=-:=======================================:

FOSTA DEGLI ABBONATI. All 'abb. n. 7448: La con1un icazione di Sir Go rdon Watson u1ll a terapia cler·osan.te d elle e morroi·di co ll.a soluzione fenica oleosa al 15 % è stata fatta .all1n1 Rie.aie So1ci eità di Medicin.a di Lori·dra, Se.-· zion'e C:J1irurgica, sottosezio1n e di Proctologia, iin u1n '.an1pia discussio n e che fu f.atta su queto argomento. La co•m u.nicazion e tessa è stata pubblic.ata n ell 'agosto 1931 ne.i Proceedings 1

1

of the Royal Society of Medicine. ,

R.

LusE~A.


1310

<e IL POLICLINICO

»

[ANNO

XXXIX, NuM: 33]

NELLA VITA PROFESSIONALE. SERVIZI IGIENICO-SANITARI Prevenzione delle malattie tubercolari. La Direzione Generale della ,Sanità Pubblica ha diramatq Ja seguente circolare : Il riconoscimento ed il ricovero ospedaliero dei malati di tubercolosi sono in conti11uo incremento mercè la regolarizzazione ·delle funzioni affidate ai Consorzi pro,•inciali antitubercolari e •lo sviluppo delle assistenze assegnate all'Assicurazione .contro la tubercolosi. L'estensione della assicurazione ad al tre classi di popolazione, e ch e si trova in corso graduale di attuazione, p ermetterà di diminuire gli oneri di ricovero a carico degli Enti locali e dei Consorzi antitubercolari e di attribuire nuove somme alla .prevenzione delle malattie tubercolari specialmente nell'infanzia. In previsione di tali sviluppi questo Ministero ieon la circolare 15 nov. 1930, n. 20300-20/47401 aveva disposto che i bilanci dei Consorzi antitubercolari fossero distinti in capitoli, con criteri di unifor~ità per tutt~ le Provincie, ed ha vigilato .attentamente che ciò venisse fatto·. Secondo i dati raccolti per il ..1931 la somma .co mplessiva di L. 8.646.816 rappresenta il totale .degli stanziamenti fatti dai 92 Consorzi antitubercolari per la .p rofilassi nell 'infanzia, sebbene questi fonrli vengano talvolta destinati, con ri.p ieghi varii, per la fondazione ed il funzionamento di semplici colonie di vacanza o colonie per gracili in genere, ch e n on entrano nel progra1nma di lotta antitubercolare affidato ai Con. sorz1. Il Ministerq 1 eputa perciò necessario tracciare 1 criteri ge11erali secondo cui deve essere impostata la prevenzione delle malattie tubercolari nell 'infanzia ed intende che ogni Consorzio antitu·b~rcolare d~bba uniformarvi i .p ropri programmi, se pure l 'attuazione d~ questi debba essere in (}>arte rimandata agli anni s1Jccessivi con quel ~riterio di gradualità che le rlisponibilità finanziarie del Consorzio iinporranno. La vigilanza e l'assistenza profilattica debbono ·essere polarizzate, in questo primo momento, verso i figli di tubercolQtici ed i fanciulli viventi con ·tubercolotici, secondo gli accertamenti dei dispensari aii.titubercolari. L 'azione preventiva deve cominciare dal periodo 1prenatale. ,Speciale diligenza e spirito di iniziativa debbono essere portati nella ricerca delle gestanti malate di tubercolosi, sulle quali saranno concentrati tutti i mezzi di assistenza sociale, se esse non possano abbandonare )1 domicilio, assumen-do le necessarie intese con le Federazioni provin-ciali del! 'Opera Nazionale per la Maternità e l 'Infanzia e con le altre istituzioni locali aventi fina.lità di assistenza materna, che tutte debbono co·n correre allo scopo, secondo un piano ,preordinato ·dalle EE. LL. Se per le gestanti tubercolotiche è possibile e n ecessario il ricovero ospedaliero ad -esse dovrà essere data la precedenza su qualsiasi .altro infermo. L'assistenza preventiva al lattante o divezzo, figlio di madre tubercolotica o convivente con tubercoloti<'i , deve essere scopo preferenziale della Assisten te sanitaria i1el suo servizio a domicilio.

Le norn1e potranno essere date o dal medico direttore del Dispensario o dal medico curante della famiglia. Sarà cura dell'Assistente sanitaria mostrare alle madri come quelle norme debbano ~ssere eseguite e fornire loro quegli aiuti che il Di&pensario antitubercolare può dare. Per i lattanti e divezzi, eh~ coqvfvo.no con tubercolotici e che n.on sia possibile e consigliabile assis tere a domicilio, sarà necessario che le EE. LL. predispongano le assistenze in adatti Istituti, con special~ riguardo ai primi mesi di vita, invitando le Federazio·n i dell'Opera Nazionale -per la Maternità e l 'Infanzia e gli Enti locali, aventi per scopo l'assistenza alla prima infanzia, a ,prestabilire, d 'intesa: col Consorzio antitubercolare, ~l piano di azione. Istituti aventi gli scopi predetti potranno essere sussidiati dai Consorzi, sia per permettere la formaziq.ne di n,uovi reparti, sia per pagare le diarie di gestanti, di lattanti e di divezzi, che fossero ricoverati. Bisogna aggiungere che il ricovero di questi ultimi non .p uò essere che temporaneo, mentre avviene una co11veniente sistemazione a domiciliò o mentre si svolge un trattamento curativo·; giacchè altri~enti le assistenze in internato rimarr.ebbero riservate a pochi privilegiati . Le indagini sociali svolte dai Dispensari antitubercolari condurranno ad accertar~ i figli di tubercolotici o conviventi con questi, che frequentinqi le scuole. Inoltre, già wn circolare 4 febbraio u. s. numero 20300.20 sulla lotta cori tro talune malattie sociali, è stata richiamata I 'attenzione sulla importanza dell'esame ùella costituzione individuale per la prevenzione çli quelle malattie. Dai risultati di tale esame, esteso a tutti i frequentanti le scuole, ed annotato nella apposita cartella medico-biografica, sarà possibile rilevare quelli che sianq sospe.fti di infezione tubercolare già avve nuta o ,presentino eve11tua li manifestazioni morbose in atto, per l'accertamento delle quali, oltre all 'anamnesi ed ai risultati dell'esame obbiettivo, potranno soccorrere l 'indagine radiologiGa e la cutireazione alla tubercolina . L'assistenza dovrà essere rivolta in primo luogo a quelli con malattie tubercolari in atto. Alcuni Consorzi hanno già costituito sezioni elioterapiche annesse ai Dispensari antitubercolari o Stazioni elioterapiche autonome per le forme ambu1 atorie di tuber colosi non polmonare. Essi si valgono degli Ospizi marini per le localizzazioni più gravi, che obbligano 3lla degenza continua o se1ni-continu;1 a letto. I fanciulli e giovanetti, per cui è stato diagnosticato uno stato di gracilità di natura tubercol are o so&petta in ragione dell 'anamnesi , della sintomatologia, della cutireazione e del reperto radiografico, possono trovare spesso adeguate condizioni di assistenza nlediante scuole all'aperto speciali cq.n ~ntento c.u rativo, le quali abbisognano di particolare organizzazione in rapporto allo scopo che si propongono. Esse debbono restare in diretto collegamento col Dispensa-vio antitubercolare, da cui faranno visitare periodicamente gli scolari ; avranno un proprio medico, il quale ne regolerà .la vita qu.o: tidiana, ac~anto al maesro. GJi scopi terapeutici


f A NNO

XXXIX , NuM. 33]

1311

SEZIONE PRATICA

vi sono 1)r evnle1tli, i 'i11segn a111e11to sar à d ato con m etodi p ed agog·ici abbreviati e sp eciali ; si d ar à la r efezione scolastica almen o al 50 % d ella diet a totale, corrispo~dente all 'età degli scolari; si ;pratich er à sis tematicam ente l'aer oter apia, l 'etioter apia e l 'eser cizio n~uscolare , secondo le prescrizioni d el 1nedico. Potra11no ag·giunger si impianti di ter apia fisica p er l 'assisten za di forme t u ber colari ambulatorie n on contagiose (a<len op atie, p eriostiti, artropatie, ecc.). Si dovrà costituire ;per ciò l 'attrezzam ento n ecessario per l 'import ante funzion e ter apeutica ch e vien e ~oro affidat a. I fan ciulli e giovan etti gr acili p er infeziorie tuber cQlar e, ch e abbisogn ano di una cura inten siva, p olra11no esser~ ricover ati p er un certo p eriodo di te mpo n ei Preventorii, di cui alcuni Con sorzi g ià disp on gon o, o ch e son o st ati or ganizzati d a Enti m or ali, r aggru,p pati n el Consorzio s tesso. Il m ed esi1no provvedimento potrà aver luogo per i fa11ciulli, ct1i il ritorno a domicilio, dalla Scu ola speciale, n elle or e n otturne, può cos tituire, gr ave pericolo d i soprainiezion e, d ate le condizioni in cui l a famiglia vive . An ch e quest o ricover o i1on d eve esser e per ò a tempo indefinito, e sar à chiesto l 'in ter vento d i a d eguate inizia tive p er miglior ar e le condizioni d on1estich e, o della Feder azion e d ell 'O,per a Materni tà ed i11fa n zia, qualor a occorr an o d isp osizioni in dipen de11za della legge 10 dicembre 1925, num er o 2277 . L 'aiuto fjnanziario d ei Con sor zii è p ermesso sol am ente pe r gli I stituti an zidetti, com e contributo sia per facilitar e la costruzion e d i nuovi r eparti. sia per il funzion am e nto di essi. Potrà e sser e p ermesso pure p er Colonie tempor an ee speciali, ch e ricoverino fan ci ulli o giovan etti con una d elle diagn osi sudd e tte, ~ quali sian o stati assistiti d al servizio antituber colare duran te il r est o d ell 'anno; m a in tal caso la spesa sarà rigor osam ente limitata alle diarie p er t ali assis ten ze. Il l\.finister o h a visto il pericolo ch e può present are lo svolg imento di eser cizii ginnastici fatti eseguire col m etod o comune n fan ciulli e giovan e tti ch e si trovino n elle condizioni predette; m entre l 'educazion e fisica ind irizzat a dal m edico ,può esser e utile s trumento, curativo. Ha a ffid ato pertanto ad un a Commission e di d efinire le n orme e le m od alità dell 'eser cizio fisico, ch e ven gan o d e terrr\inate m ediante a ~curate osser vazioni, d el cui esito sarà d at o comunicazion e, ch e d ebbono esser e tenuti rigor osam ente presenti e ch e qui si trascrivono: 1) ch e si d ebba con oppor t uni esercizi cominciar e col correggere i p ar am orfjsmi, frequentissimi , nei fan ciulli e sp ecialmente n ei gr acili e astenici p er tubercolosi ; 2) ch e l a inassima cura sia d ata all 'incr em en t o della funzion e r espirat oria, an ch e con eser cizi di lettura, d eclam azion e e canto cor ale; 3) ch e gli eser cizi p er l 'incremento n euromuscolare ~i an o proporzion ati all 'et à e al gr ado di s viluppo dei singoli sogge tti, e applicati il più precocem ente p ossibile ; i risultati esse11do proporzion ati n ella loro entità alla precocità di applic azion e ; 4) ch e si eviti ogni indirizzo m assimalistico ()i rendimento fisico e sopratutto qualunque prova di agonisn10 e di combattività; 5) ch e l 'educazion e fisica sia interpolat a d a ' g iuoclii proporzion ati ; 6) clte l 'ed11cazione f~sica si svotga all 'ap erto,

qua11:do la st agione lo p ermette, o quanto meno in locali adatti p er ar ia, luce e struttura; 7) ch e questa sc uola educativa e integr ativa sia sotto la dir~zione e il controllo medico p eriodico. Per quanto 1)gu arda il controllo m edico d ello s tato di salute dei b ambini durante l 'età scolastica, sia ai fini della profilassi an tituber colar e, •ch e d elle altre infermità facili a riscontrarsi n elle collettivi tà infantili e giovanili si richiama~o le di&p osizioni r ecentem ente impartite (citata circolare d~l 4 febbraiQ u. s.) circa il coordinam ento d ei ser vizi di vigilanza e d i profil assi n elle scu ole dem andate agli Uffici san i tari. · ' La collabor azion e dei Con sor zi antit u ber colari e di tutti gli Is tituti e servizi m edici , quali gli ufficiali sani tari, i m edici condot ti ed i medici d egli altri servizi sp ecializzati, d arà un contributo n o tevole se illu~inata d al sentimento di uman a solidarietà ch e affrat ella tutte le for ze d ella Na zion e d ella lotta contro la tuber colosi, fondam ento della qu al~ è, in primo luogo la strenu a difesa d ei più teneri germogli della stirpe. Sar à grad~to un cortese cenno di ricevuta d ella presen te.

Vaccinazioni antidifteriche. La Direzion e Gene rale della San ità Pubblica h a d iram ato la segu ente circolar e: Inter essa a questo Minist er o avere n otizie sul 1'andam ento d elle vaccinazioni antidifterich e n el Regn o duran te il decor so anno 1931. Pregasi p ertanto far corwscer e con cortese sollecitudine: 1) n ·u mer o dei bambini vaccinati d is tinti p er c~ascun Comune, indicando il m etodo adoperato; 2) se la vaccinazion e antidifterica fu a.pplicata nelle scu ole e n elle collettività i nfan tili, indica~do queste ultime; 3) se furono· istituiti p osti di vacc~nazione pubblica ed in quali Com uni ; 4) se fu ron o eseguite speciali indagini p er controllar e lo st at o di r ecettività e di co n seguita imm unità d ei vaccina ti ~ con quali risultati ; 5) altre eventuali n otizie sullo sviluppo d ato alle vaccinazioni antidifterich e, e sulle costat azioni fatte. 1

1

CONCORSI. · P OSTI VACANTI.

Primario medico presso l 'osp ed ale civico. Retribuzion e minima annuale prim o bienniq oltre L. 20.000. Chied er e ba ndo con corso e chiarimenti alla Presiden za d ell 'Osp edale Civico. Scadenza 31 agosto. (Cun.eo) . -

ALBA

AnousTo (Catanzaro) . - Scad en za 25 agosto. Gli aspiranti posson o rivolger si alla Segr eteria Comun,a]e p er otten er e il b ando d i con cor so e pren d er e vision e del capitolato m edico. Condotta d el II Rip . Scad . 31 agosto. Per schia rin1enti, rivol gersi alla Segr eteria Mur1ic. ARzJGN '\NO

B ELFORTE

(Vedi

( Vicenza·). . -

DEL

CHIE NTI.

·-

Uffi ciale

Sa11itario.

MA CERATA) .

Scad. 20 agosto, or e 18. Stipendio L. 8000, aun1en labile di 1/10 ogni 5 anni e ,p er 4 volte, più i segu enti assegni : per m ezzi di trasp orto·: L. 3000 se con auto o c avallo , L. 2000 se con m otocicletta, L. 1000 se con bicicletta ; per ambulatorio L. 400; p er t1fficiale sa11itario I.... 600, oltre le indennità di car oYiveri. Il B U TTAPI ETRA

( Ve r ona). -


1312

« IL POLICLINICO »

tutto al lordo d i ritenu te e della r id u zion e d el 12 per cento. Docu men t i d i rito. Et à 35 anni m assimo, sal vo eccezioni . Per alt ri chiarimenti rivolger si alla Segret eria del Comune. BRONI (Pavia). - Med. Chir. Direttor e Ospeclale Civile; L. 7000 e 4 quadrienni del d ecimo,, con r iduzion e leg. d el 12 %. Et à inassima 44 sal vo eccez. leg. Scad. 20 agosto. CALDAROLA. RATA). 1

(Vedi MACE-

Ufficiale Sanitar io.

CARPENEDOLO (Br escia). - Con.d ot ta medico-chirurg ica, 1° reparto. Poveri 1300 ; abitanti 3500 circa. Stipen dio L. 9000 ; indennità p er autotrasporto L. 2500 ; docu me11ti di rito. Scad enza 15 ottob re 1932. Rivolgersi al Municipio. CASTELL'AnQUATO (Piacenza) . - Per la V cond otta in Vigolo March ese. Stipendio L. 9500 per 1000 poveri , aument . di 1/10 ogni quadr. e per 5 quadr. Indenn . p er Arr1bulat orio Comunale L . 400. Obbligo di cavalcatura coQ indenn . di L. 3000. Per rimbor so spese c.-v., pel cavallo, tempor anee L. 1200. Tutte le indennità d a ridu rsi d el 12 ~b . Obbligo r esidenza in Vigolo March ese. E tà m assima 35 anni s. e . l . Dom anda e documenti di rito in bollo. Vaglia di L. 50.10 per t assa concqr so all a Segreteria entro le ore 16 d el 15 ottob re. C1v1TELLA S. ~AOLO (J~oma) . - · Con cor so pror o gato al 15 sett . Limi le di et à ab bassato ad anni 35. (Vedi N. 29) . FIRENZE. R. Arcispedale di Sa.nla ]}far ia Nuova e S/. abi l i m enti Riunit i di Fi r enze. - Pubblico concorso per titoli al po·s to di Direttore Gen er ale Sanitario del R. Arcisped ale sudd etto. Potranno pa rtecip ar~ al con cor so· i laureati in Medicina e Chirurgia, c h e i1on abbian o su.per ato i 45 anni di et à, salvo le e-ccezioni di legge, ed abbia110 titoli di ser vizio ospitaliero compiuto con funzioni dire ttive jn Osp ed ali di n on m en o di 200 letti per un periodo 11on inferior e ad un biennio ; e titoli di s.p eciali studi e contributi scientifi.ci e p ratici d 'igiene ger1er ale ed ospitalier a. Il termine utile per la presen tazione d ella d omanda corre<lala d ei ·rlocu1nenti di rito scade alle ore 16 d el 30 sett embre 1932. Il .p osto suddetto è r etribuito con l 'assegn o annuo lordo d i L. 25. 000 elevabile a L. 30.000, oltre alla indennità di carica di lire 12.000 ed alla indennità di caro-viveri n ei limiti <li legge È annesso al post o l 'alloggio gr atujto sen za illu1n inazio·n e e riscald am ento. Qu ando ven ga affid a ta al Direttore Gen er ale Sanitario la perso n a! ~ immediat a direzion e igienico-sanitaria di uno -o di u n gruppo fra gli stabilimenti ospit alieri, gli spe tter à uno speciale com 1pen so fn 1n isura p roporzion ale a L. 3000 a11nue. Per altri chiarimenti, gli aspirant i p otranno rivolger si all a Segr eteria dell 'Arcisped ale. 1

GADONI (Nu or o) . - Per t itoli . Stipendio lordo a1111uo L. 10.500, aument abile dj un d ecimo o·g ni quadriennio fino a u n massimo di cinque. Periodo prova due anni. E tà m assima anni quar anta salvqi eccezioni di legge. Docu1nenti necessari indicati• n el bolle tt ino n azion ale con corsi. Assunzion e ser vizio entro un m ese d all a p artecipazio n e d ella n oinina, sotto pen a di d ecad en za. Scadenza ore venti d ei! 31 ottobre. Chi arimenti alla Segre teri a del Coll1un e. 1

[ANNO XXXIX,

331

:VIACER \TA. R. Prefettur a. - Per titoli ed esami Po·sto di Ufficiale Sanit ario per il Con sor zio: Tol€ntino-Belforte d.el Chienti-CaldaroJa-Urbisaglia. ,Stipendio annuo in iziale L. 18.000 con 5 aumenti periodici di u n d eci1no st1llo stipendio iniziale per ogni quinquennio , più L. 3000 com e rimborso ~pese per i11ezzo di trasporto p er le visite ordinar ie e straor d inarie nei comuni d el Consor zio. Stipendio e ii1dennità son o al lordo delle rit enute di legge, ivi compresa la riduzione del 12 % d i cui il R. D. 20-XI -1930, N. 1491. Sulle pr estazion i eseguit~ n ell 'esclusivo interesse privato percepirà un compen so a carico privati stessi 11ella misura stab ilita dalla tariffa. Divieto d el liber o eser cizio p rofessio,n ale, d i fare con sulti e di assumer e altr i im pieghi od in carichi. Obbligo della r esidenza in Tolen tino. Dom and a e d ocumenti , l 'elen co dei quali con le alt r e mod ali tà iner en ti ,p osson o d esu1ner si i1el ba ndo di concor so da richied er si al! ' Ufficio del Medico ?ro,v inciale presso la R. Prefettura di Macer at a, d ebbono, per venire all 'Ufficio pred e tto n on più t ardi delle ore diciasette d el 15 o ttobre 1932. l\iIAGNANO IN R1v1ERA (Udi n e) . - A tutto il 20 ottobre 1932 è aper to il con corso al posto di 1nedico chirurgo condotto in questo Comune. Stipendio L. 8000, indennità servizio attivo L. 500, indennità m ezzi trasporto L. 1000, indennità car o viveri di Jegge, eventuale indennità quale Ufficiale Sanitario L. 800, il tutto al lor dq d ella riduzion e d el 12 %. Abi tanti 2867. Per ogni inform azion e rivolger si Municipio. l'vIEss1NA. - Per titoli ed esami. Qu attro posti per le circo·scrizioni di condotta m edica di Castan.ca, Faro, Su.perior e, Torre Faro e Quattro Masse. ,S tipendio annuo L. 9500 aumentabili a L. 10.000 d opo· tre anni di servizio, a L. 10·. 800 dopò sei anni e a L. 11.GOO d opo d ieci anni. Su pplem ento di servizio attivo di L. 500 per le con d otte di F aro Su periore e Torre F ar o; di L. 1700 p er Castanca e Qu attro Masse <:on indennità di cavalcatura, per ques~ due ultifi1e cond otte, di L. 2000. Su gli stipend~ e !e inden.n ità gr ava la t rattenuta del 12 %. Età m assima a11ni 35 salvo eccez. di legge. Scad en za 24 agosto. MoNTAFIA n 'AsTI (A lessandria) . - Stip. L. 7000. Assegno quale u fficiale sanitario L. 500 ; indenn . cavale. L. 500. 1Su tutto riduzion e del 12 %. Per schiarimenti rivolger si alla Segreteria Comunale. Scadenza 30 settembre. Nuon.o. R . Prefiet t ura. - Scad . 10 sett., ore 18. Ufficiale sani tario pel capoluogo ; L. 12.000 oltre L. 1800 serv. att. ; inibito l 'eserc. profess. Uffici ali sanitari per 12 comuni ; stipendi L. 1000 a L . 5000 . Ilitenute 12 %; 4 quadrienni dee.; et à lim. 45 a. al 22 lug.; d oc. a 3 mesi; tassa L. 50,10. PRATOLA PELIGNA (A quila). - Per una d elle due condott~ r esiden ziali d el Comune. Stipendio ini ziale L. 8500, aume11t. di un d ecimo per ogni quinquennio· e per quattro quinquenni, so,g getto alle ritenute di legge e alla riduzion e d el 12 %. Età inassima anni 40 salvo· eccezioni di legge. Scad en za 31 agosto. REGGIO CAL.\ liRIA. A mmj,_n.istrazi on e provinciale. - Per titoli scientifici e pratici . Posto di Direttore d ell 'Os.pedale j)sichiatrico Provinciale di Reggio Calabria . Età richiesta : mi11im:a di an~ 21 ; m assima di anil'l 45, prorogata a 50 anni per gli ex

Nu~r.

-


co111batle11li; 11011 sarà tc11t1lo co,n to dei lin1iti cli e tà p er i dipend enti èta altre An11n ini lrazioni Provinciali. Da esibire, e11tro' il 20 sette1nbre p. v. i cons ue ti d oc un1 enti di rito e l a ;prova di aver ])res ta to servizio in ~Iani comi od in clinich e p si chiatrich e p er almen o quattro anni. Stipendio annuo L. 22.000, au1t1en t abile a L. 23. 000 d opo 4 anni di servi zio ~a L. 25.000 dopo 8 ; L . 7.000 al1'anno per sup1)lem ento di servizio a ttivo, alloggio g r atuito; compe ter1 ze soggette alla riduzione rlel 12 %. P er J11aggiori chiarimen.ti rivol ger si all 'An1minis lraz ion e Pro inci ale di R eggio, Calabria. RIETI. - P er titoli e(I esami. Pos to di dire tlore .del Con sorzio Provinciale Antitubercolar~ e d el Disp e11sario Provinciale, cui è assegnatQ lo s tipenclio annuo di L. 12.000, oltre l 'indennità di ervizio attivo in L. 2000, con 3 aumenti quadriennali di L. 1000 e ia cu110 . Scadenza 31 ottobre 1932. Domandar e copia d el bando di concor so e chiarimenti alla Segr et eria d~l Con sor zio in Rieti . 1

'foLE~TINO (~lace rala; .

- P er titoli. Due p osti : condo t ta m edica r esid en ziale • primaria di ci tt à, alla quale è aggiunto il servizio n ella Sezione m edicD d ell 'Osp edale, e seconda condotta m edica eslerna. Sti.p endio iniziale per ambedue i posti L . 7000 al l orrlo dell e trattenute di l egge, con aum ento di un d ecimo p er og ni quadriennio e p er tre quadrienni. P er la condotta es terna, indenni tà (li cavalca tura L. 2500. Per ambedue le condotte indcnnilà car o viveri come agli altri impiegati comunali. Lo stipenclio e l e indennità di caval catura e di caro viveri saranno rido tti d el 12 %. Don1anci a e d ocumenti, l 'elen co d ei quali c on le altre m orl alilà p ossono desumer si d al band o di con cor so d a richiedersi alla Segr et eria Con1unal e, d ebbo n o p erve11ire alla Segr et eria st essa, i1on oltre le or e 18,30 del dieGi ottobre 1932.

'f oLENTI o. -- Uffic i a,le Sa.nitario. RATA) . TJ nBISAGLTA . RATA).

NOSTRE CORRISPONDENZE. Da Parigi.

Il Congresso francese di oftalmologia.

La Socie tà Fran cese <li Oft alm ol ogia h a celebrat o in qu ~s t ' anno il ci11quantesimo a11niver sario d ella su a fondazione. I:q t ale ricorrenza il cong r esso an· nuale è stato eccezionaln1enlc solenne, esso h a avuto luogo a Parigi n el g r a11d e anfiteatro d ella Facoltà di Medicina d al 18 ~11 2:!.. 1u g lio. Nella seduta solen11e presiedula d al l\iljnis ler o d ell 'istruzione di Francia, il prof. Ovio, presidente della Soci età Oftalmologica Italia 11a h a t enuto·, co1ne d elega to italiano, un elevalissi1110 cliscorso ir1 cui h a ill u s tra to -co ~ la su a alta com1Je tenza tutta 1' attiyj tà scientifica svolta dall a Socie tà Fran cese cli Oftal1nolog ia dalla d at a della su a fondazione ad oggi. J\.lla fine d el dj scorso il prof. Ovio è s ta to l u11gam e n te applaudito e fat to segn o alla più viva in~1}a t1a d a p arte clegli oflal~ologi fran cesi e di i1u111E::r osi oILa lmologi d i altre· n azio ni delegati al con g r esso. In t ale occasion e m olli d ei più emin enti oftal1n ologi di Fra11cia h anno voluto cong r a tul ar i con l 'illustre profe sor e d ell 'Ateneo Ro·n1a110 p er l a sua ulli1na I11agi trale opera scri tt a i11 ling u a fra11cese « La vi sion d es couleurs n, che è la la d al Dejea11 così pubblicamente definit a : « Une e11treprise au ssi vas te comporle, p ou r etre lne11ée à bien, des qupJités d e p·h ysicie11 , cle biologi s le, cl '01)htal1nol ogi ste, d 'artist e et d e p.e n seur, qui se trouvent exceptionnel] e111ent r éunies ch ez Je 1nen1e homme. Ln lecture de ce·t ouvrage nous d onne à ch aque p age l 'occa ion d 'admirer ces diver ses qualités d e l 'auteur, la somme d e ses conn aissan ces, l a profondeur d e ses p en sées, l 'é tenclue d e a culture Le n ostre più vive con g ratulazioni all 'illu tre profe sor e che onora il nostro P aese. S. A.

(Vedi NIAcE-

Uffi ciale San i l ari o. (Vedi NJ ACE-

UsELLUS (Cag l iari) . - L . 8800, con 4 qujnqu en ni d el d ecin10. C. v. 633,60 se ammoglia lo; U. S. 440; trasporto (auto) 1760. Il tutto g i à ridotto del 12 %. E tà m assima 45, s. e. l eg. Tassa con corso .50 ,10. Scad . 31 ag. VALLERANO ( Vit erb o) . Condotta r esiden ziale. L . 9240 , 5 quadrienni ; c .-v. Ser vizio Osp ed ale loc ale L. 2200 , g r ava lo ritenute di legge. Scad . ore 12 d el 31 agost o. Avve rlen za. - Quando non è altrimenti indicato i co11corsi si riferiscono a condotte mediche·· chirurgiche, i compe11si allo stipendio base .

NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE. Si è in ques ti gio·r ni chiuso il con corso p er la n omina di 3 primari di I stituto R adiologico ed El ettroter apico n egli osp edali di Roma." La Commission,e , costit uita dal dolt. Grand 'Uff. Liebma 11 (presidente) e cl ai proff. A. Carducci , E. Fior etti, F . Sar aceni, P. Tandoja (di Napoli) , h a 11ominato, in b ase alle votazio,n i riportat e n egli : sa mi e n ei titoli, ai primi due p0sti, a pari punti , 1 proff. Atlili Sord ello e Milani Eugenio ed , al t er zo pos lo il prof. Urnberto Nuvoli. 1

1313

SEZIONE PRA't'ICA

[ANNO XXXIX , NUl\II. 33)

NOTIZIE DIVERSE. Il centenario della Britisl1

~ledical

.A.ssociation.

Il co11 s11e lo Cong r esso a11nuale h a riunito quest ' ar1110, in occa~do11e del centenario dell 'Associa zio,ne, ci rca 5000 n1edici i11gl esi e 200 stranieri. Le cerin1onie commem or a tive si so110 svolte a Worces ler , citLà natale d el fo1ttla tor e dell ' Associazione Sir Charles Hasling·s. A questi, è s tata d edicata una vetrata istoriata n ella Ca lledrale; è s tat a inoltre p ost a una lapide sulla ':ìu a ca a n a tale. Il presidente, Lord Da,vson of P enn, h a t enuto il discor so inaugura}~ ir1 cui, d opo un rapido accenno alla storia della i11cdici11a, h a es.posto quella d ell :_.\.ssoc:iazione d elin eando p oi la vision e (l ella m edicina futttra . L 'Associ azione, sorta cl apprj1na co1ne cc Pr ovincial » e passata p oi « British », ven11e fo11data n el 1832, quando jnfieriv1 il coJ er a, ch e mie tè i11. quel1'anno o lt re 50.000 vittime in In g hilterra; in seg uilo, il grancle afflusso dell e p opolazioni ver so le città che si facevano jndus triali mise sul t app e to l.11u1 g r<rnd.e quantità di questioni inedico ig ienich e e sociali. L 'ora tor e ricorcl a, fra I 'altro, la tassa stille fines tre p er cui , le case g ià sovraf foll a te venn er o ,private di aria p er n o11 p agare l a tassa. l Tna svolta importante i1ei concetti clirettivi d el1'Associazione è st a ta la d ecisio11e di ammetter e l e m edichesse come socie .


1314

«

IL POLICLINICO

L 'associazion e prese parte attiva ai grandi problen1i 1nedico-igienici-sociali, alla rifor-ma delle leggi sugli jndigenti, sulla polizia medica, sul ciarlatanismo, ecc. La storia dell 'Associaz~one è, del restqi, intimamente connessa con quella della medicina n egli ultiID:i cento anni. Il campo della m edicina si fa ora sempre più vasto ed abbisogna dell a collaborazione di tutti; una prova di questo atteggiam ent o è data dall 'elezione di dodici membri strani~ri nel seno dell 'Associazione stessa. I medici di Qgni nazionalità, ha aggiunto il Presidente n~lla chiusa, sono da con siderarsi come camerati, animati com~ SOfl:Q dagli stessi jdeali e clebbono pensare e lavorare insieme. Nel nostro tempio n on arde soltanto la lampada della ragione , ma anche quella della devozione agli altri; insieme riunite, esse danfl:o Ja saggezza ed un cu o r e che sa comprendere e che desidera conoscere chi sia il propr~o vicino, il ch e dà sapore alla vita ed all 'umanità, la sp era11za e lo scopo di vivere. Co~so

di cl1irurgia addominale a Barcellona.

Avrà inizio il 15 ottobre per la durata di dué mesi. Con st a di lezioni clinich e e di lezioni di tecnica chirurg·ica (di entrambe, tre alla settimana), qltre a conferenze teorich e (due alla settima11a) su questioni di a ttl1alità, com e: le complicazioni della gastrectornia (Carden al), le itterizie dal punto di vista chirurgico, la chirurgia delle vie biliari (Prim). la diatermia, i raggi infra-rossi e ultravioletti in chirurgia addomir1ale (Cots), ecc. 1'r e volte all a settimana, interventi operatori sui malati studiati. Diritto di iscrizione 100 pesetas. Dirigersi alla Amministrazione dell'Ospedale Sta Cruz y S. Pablo, Calle P. Cl aret 107.

Corso di perfezionamento sul diabete mellito. Avrà luo,go :\ Parigi dal 13 al 29 ottobre, presso la Cli11ica inedica della Pitié, diretta dal prof. F. Rathery. Comprende: Studio biologico del D. ; m etodi di esame del diabetico. Studio chimico del D. Complicazioni. Terapia. Vi saranno inoltre esercizi pratici. Tassa d'iscrizione 250 frs. presso il Segretariato della Facoltà di inedicina.

Per la storia dei Congressi sanitari abruzzesi. Abbiamo dato notizia del Co11gresso che si t err à ad Aquila ne.I prossimo settembre e ch e, da ql1 ant o ci erd. stato co1nunicato figurava come primo Congresso sanitario abruzzese . Or a il dott. C. De P al1lis, da Celan o, ci scrive per fare~ rilevare . ch e di Congressi sanitari abruzzesi , rius.citi tl1tti in1portantissimi per numero e qualità di intervenu ti e per gl i argom enti trattati, ce ne furono parecchi fra la 1a. e la 2a. decade del corrente secolo; ricorda il prin10, in Chieti, il 4° in Aquil::i, nel 1912. Ne fu deciso un 5° in Lanciano ma, a qua11to sembra non fu più tenuto. Poi venne la gl1erra e di Con gr essi, come di ta11te altre cose, i1on si parlò più. . Ad ogni modo, aggit1nge il De P aulis, è bene eh~ si sappi a ch e il prossimo Co·n gresso è la con tinuazione , l a ripresa di precedenti adunate, doYule all 'iniziativa di colleghi , oramai della vecchia guarrli!i, ch e non è giusto dimenticare. Il (lo tt. De Pa11lis propone ,perta11to di denominare come quinto il prossimo Congresso medico abruzzese cli Aq11iln.

»

lANNo

XXXIX , NuM. 33}

Una stazione idropinica STizzera. Si trova a 'f arasp-Vulpera, nell a parte inferiore dell 'Engadina, all 'altitudine di 1250 m. Gode di u~ clima tipicamente alp~no privo di polvere, mite e secco ed ha sorgenti solfato-sodiche che combinate co,11 i b agni di acido carbonico risulta: no utili n elle inalattie gastro-intestinali 'nervose della nutrizione, ecc. ' >

La terza esposizione dei medici artisti spagnoli. Avrà luogo a ~1adrid nel prossimo autunno e vi potranno esporre nqn soltanto i medici ma anche i l?ro ~ig~i, al par~ di quanto fanno i' colleghi france~1 . V1. s~ raccogl~eranno .pitture, disegni, fotografie art1st1ch e, car1catt1re e disegni umoristici.

Infermiere donatore di sangue decorato. A Roma, al Pol~clinico Umberto I, sono state con segnate ifl: forma · solenne le insegn~ cavalleresch~ al corrtm~sso Umberto Anselmi, il quale per ben 26 volte ha donato il SUQ' sangue per la trasf11sione, in una mi,sura totale di 13 litri. Nell 'ampio $alone della Direzione Generale del Policlinico, rigurgitar1te di m edici , di intérmieri di suore, il prof. G. Galli, nel consegnar~ le in~ segn e, offarte ,per sottoscrizione fra i sanitari ed il personale di assistenza del nosocomio, additò al! 'esempio dei compagni l 'Anselmi, quale modesto eroe dell'altruismo.

Vittime dei Raggi X. A Vienna è morto, dopo avere subìto parecchie operazioni, il dott. Friedrich Dautwitz, radiologo di Gi:az, che a causa della su a professione aveva contratto il cancro. A Parigi è stato qperato di amputazione al braccio il dott. Haret , radiologo dell 'Ospedale Laboirisière.

Studentessa condannata per esercizio illegale della, medicina. Una studentessa romena, Bertina Braunstein > la quale aveva già superato tutti gli esami di m edicina ma · do veva ancora sost~n ere la tesi - considerata come una formalità - aveva accettato di sos,t ituire Ufl: medico, per l a durata di sei mesi. Durante la supplenza aveva, tra I 'altro, prestato le cure ad u11a signorina, per la quale ;pose diagnosi cli entero,p tosi con risentimento appendicolare complicat a poi da bronco,polmonite. La paziente è morta ed il di l~i padre ha intentato causa contro la student essa. La causa si è svolta alla Ioa Camera del Tribunale correzionale. La perizia ha trovato ch e la diagnosi e la cura erano ineccepibili; tuttavia è risultato che l a studentessa aveva abusivam ente fir1nato delle ricette col nome del medico da lui sostituito. È stata condannata a 1000 franchi d 'ammenda ed a 3000 franchi di danni e interessi verso il Sindacato m edico della Senna. 1

Pubblicità ciarlatanesca• Il dott. Raym ond Steinbel è stato condannato dal Tribu11ale correzionale di Lilla a 6 mesi di prigione, per avere pubblicato un annunzio.in cui egli si attribuiva la quaJifica di direttore scientifico di un Laboratorio inesistente e per avere gar antito di poter accertare, con mezzi di laborat orio, il sesso dei ban1bini nascituri.


I

[ANNO XXXIX, NuM. 33]

1315

SEZIONE PRATICA .

Il colera in Cina. I giornali recano notizie di una grave epidemia di colera manifestatasi in Cina. Migliaia di casi si sono avuti a Nanchino, .Sciangai, Tientsin. Tra i colpiti sono anche non pochi stranieri. morto il dott. CARLOS ~INHEIRO CHAGAS, illustre anatomo-patologo, professore emerito di questa disciplina all'Università Mineira del Brasile. È

All'età di 62 anni è ID;Orto il prof. RUDOLF KRAUS, direttore dell'Istituto di Batteriologia di

Sar1tiago. È stato Diretlore dell'Istituto Sieroterapico di Vienna e collaboratore degli « Handbuch »· di t~cnica immunitaria, di tecnica microbiologica. e dei microrganismi patogeni. Ad lnnsJ)ru ck è morto, in età di 47 anni,. LVDWIG HABERLANDT, professore di fisiologia a quella Università. Era noto per le sue ricerche specialm~nte sulla fisiologia del cuor~ e sugli ormon~. In riguardo a questi ultimi, egli aveva portato dei; contributi originali, stabile11do fra l'altro la ,p ossibilità di sterilizzare per mezzo di ormoni l 'organismo· femminile .

Indice alfabetico per materie. Adrenalina (Iniezione intracardiacaJ . Pag. 1298 AnalgesicQ (Potere) di un nuovo ane)) 1284 stetico cutaneo . . . . . . . . . . . )) 1284 Ancut; come ane~tetico cutaneo . . . . )) Aracnoidite spinale operata . . . . . . 1300 )) 1297 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . Blu cii metilene nelle dacriocisliti ero~ )) 1300 niche . . . . . . . . . · . . · · · · · CacaQ e cioccolato. orme j)er la fab)) 1307 bricazione e vendita . . . . . . . . . )) 1296 Calcaneari ( Bsostosi sotto--) . . . . . Calcio del sangue (Influenze p sichiche )) sul - ) . . . . . . . . . . . . . . . . 1306 Cerebrali (Focolai) segno di f. prefron)) tal e · . . . . . . . . . . . 1300 • • • • )) 1300 Chirurgia cranica cerebrale . . . . . . )) Costole cervicali . . . . . . . . . . . . 1295 Cranio (Calcificazioni intracraniche e )) roentgenologia . . . . . . . . . . . . 1293 Dacriocistiti croniche. Cura col blu di )) metile11e . . . . . . . . . . . . . . . 1300 Decalcificazione e lesioni diffuse dello )) scheletro . . . . . . . . . . . . . . . 1293 Demenza precoce; studio di chimica fi)) 1306 sica . . . . . . . . . · · · · · · · · Dieta tipo Gerson nella tub. cutanea . 1305 )) Difterite. Vacci11az. cor1 anatossina . . . 1302 Edema lontano. lmp-0rtar1za nella osteo )) mieli te vert. . . . . . . . . . . . . . 1294 )) J~mottisi tub. e trasfusione di sangue 1304 )) ~ncefalite ietargica. Storia . . . . . . . 1302 Epato]ienografia col Tborotrast; sua )) 1277 consigliabil~tà . . . . . . . )) Ergolamina. Azione · . . . . . . . . . . 1299 )) Esostosi sotlocalcaneari . . . . . . . . 1296 )) Febbre intermittente nevralgica . . . . 1301 . )) Feti macerati e 1netrorragie gravi . . 1299 Foto- e roentgenterapia nella tub. o)) sleo-art. . . . . . . . . . . . . . . . 1296 )) Gibbo da teta110 . . . . . . . . . . . . 1295 )) Inferione intracardiaca di adrenalina . 1298 )) Klippel e Feil (Sindroni:e di) . . . . . . 1298 )) Laringea (Tuberco]o.s i). Cura . . . . . . 1305 )) Linfogranulomatosi maligna e tuberc. 1292 )) Liquor (Reattività postpun toria nel - ) 1300 l\i1elrorragie gravi dopo espul sione di )) feti macerati . . . . . . . . . . . . . 1299 )) l\1iracolose (Guarigioni - ) . . . . . . . 1308 ))

Mosche e trasmissione di parassiti delle piante . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 1290 Ossa (Ascesso cronico delle - ) . . . . )) 1298 Osteomielite vert. ed edema lontano . . )) 1294 Otiti purulente cronich e. Intervento . )) 1302: Papilloma vescicale simltlato da un calcolo . . . . . . . . . . . . . . . . )) 1290 Pellegrini (Morbo di - ) . . . . . . . )) 1302 Polmonite. Pressione art. ed ipocloru. r em1a . . . . . . . . . . . . . . . . )) 1302' P sichiche (Influenze - ) sul calcio del sangue . . . . . . . . . . . . . . . . )) 1306. Raggi ultravioletti: az. neurovegetativa )) 1307 Ranke (Classificazione di - ) nella tub. )) 12911 polrn. . . . . . . . . . . · · · · · · · )) 1305 Ra y11aud (Morbo di - ). Diagnosi . .. Rene (Tumore del - ) diagnosticato precocemente . . . . . . . . . . . . )) 1286 Scheletro (Lesioni diffuse) con decalci)) 129~ ficazione . . . . . . . . . . . . . . . ,Sclerodermia o neoplasma della tiroide· ~ . . . . . . . . . . . . · )) 130! Teniasi. Cura . . . . . . . . . . . . . . )) 1303 Tetano e gibbo . . . . . . . . . . . . . )) 1295 )) 1271 Thorotrast. Ved. Epatolienografia . . Tiroide (Neoplasma della - ) o sclerodermia . . . . . . . . . . . . . . . . )) 1301 Trasfusione (La - ) di sangue nella )) 1304 emottisi . . tub. . . . . . . . . . . . . . )) 1310 Tube,rcolari (fvfalattie - ). Prevenzione. )) 1305 Tub. cutanea. Dieta tipo Gerson . . . . Tt1bercolosi e linfogranulomatosi maligna . . . . . . . . . . . . . . . . . )) 1292'. Tubercolosi (Influenza di alcune malat)) 1291 tie sulla - ) . . . . . . . . . . . . . )) 1305 'fub. laringea. Cura . . . . . . . . . . )) 1296. Tub. osteo-art. Foto- e roentgenterapia Tt1b. polm. Classificazione secondo )) 1291 Ranke . . . . . . . . . . . . . . . . Tub. polm. Incide1i:ti nella terapia )) 130.d. aurica . . . : · · · · · · · · · · · · )) 1304 Tub. polm. nell 'infanzia . . . . . . . . Tumore renale diagnosticato precocein.ente . . . . . . . . . . . . . . . . )) 1286. Vertebrale (Osteon1ielite - ) ecl edema )) 1294. ]ontano . . . . . . . · · · · · · · · · Vescicale (Calcolo -- ) sin1ulRnte un )) 1290 papillò~a . . . . . . . . . . . . . . )) 1299 Vipera (l\II0 rS-O di - ) e sintomi nervosi 1

Diritt• di proprietà riservati. - Non ~ consentita io '"1stampa di lavoTi pubblicati nel Policli1nioo se non in 180Uito ad autorizzaaione BC'Titta dalla Tedaztone. 1JJ Vietata la pubblicazione di IUnti di eBBÌ senza CitaTne W fonte.

C.

FRUGONI,

A, Poz11, resp.

Red. capo. Roma • Stab. Tipo..Lit. Armani di M. Q>urrier.


J.316

C(

IL POLICLINICO »

[ANNO

XXXIX, NuM. 33]

PAUL MARTINJ Prof. Str. nella Università di Monaco.

L'ESAME DIRETTO DEI-./ MALATO (ad uso dei_ medici pratici e degli studenti) Traduzione italiana dalla edizione tedesca . .a cura del prof. GIUSEPPE BASTIAN·ELLI. Ordin. di Semeiotica Medica nella R. Università di Roma. L'ingran,d imento del cuore. Specie e direz~one dell'ingranidimento del cuore e delle sue cavità; cause speciali dell'ingrandimento del cuore.

Indice sistematico del libro. PREFAZJ.ONE·

Dell'esame medico.

L'ASCOLTAZIONE DEL

DIAGNOSTICA GENERALE. .L'osservazione del malato. Gran+dezza. volume, forma, portamento, decubito, colore. - Pelle, peli. - Il volto e i suoi organi. Il collo. - Gli arti e la mano. [/ASCOLTAZIONE

DEL

MALATO.

Introduzione fi.s:Lcra, alla. diagnostica acustica. ria della diagnostica acustica. .LA

Sto-

PERCUSSlONE·

I metod.i della perCIUSSione. - Scopi e metodi della percussione. I fondamenti della percussione comparata; intensità, durata, altezza di tono; timpanismo, influenza della parete toracica. I fondamenti della percussione topografica. L'ASCOLTAZIONE.

lJO &t~scop~o; toni propri e rumori propri; la. capacità d1 condurre il suono.

LA PALPAZIONE ll dolore. -

DEL

CORPO

UMANO.

L 'odorato e . l'esame del ma.lato.

DIAGNOSTICA SPECIALE. · i punti, le linee, e le regioni topografi.che del corpo.

A.a diagnostica speciale degli· organi respiratori. La sintomatologia delle vie a.eree euoetjori. an.atomia e fisiologia del polmone. ·l /OSSERVAZIONE DEL TORACE. 1 1JA PERCUSSIONE TOPOGRAFICA DEL POLMONE.

Li~i~i inferiori del polmone, loro spostabilità. D~

ea.z1one del diaframma; i limiti mediali del polmone; limiti degli apici polmonari· limiti dei lobi polmonari. '

·l.4 PERCUSSIONE COMPARATA DEL POLMONE. La riduz.ione di suono; il suono particolarmente forte e profondo; il timpanismo. - I sintomi cavi tari percussor.i : suono metallieo. rumore di pentola Jessa, fenomeni del cambiamenit o del suono. . Percuseione comiparata e percussiGn.e & striseie.

J

RUMORI DEL

RESPIRO.

Il respiro bronchiale fisiologico : •origine e earatter~. Il respiro vescicolare: ca..rattere, origine ·e dipendenza, jn- ed eepirazione; alterazioni della -sua intensità, durata ed .a.ltezza di tono· il re·spiro saccaidè. - Il reepjro bronchiale pM.-010,g ioo: ·condizioni <li origine, di pendenze; gradazioni .tra respiro vescicolare e bronehiale. - Il rumore \l'espiratorio sopra cavità patologiche: re&pi·r o ·b ronchiale, reepiro auforico, risonanza metallica. - La trasmissione della voce a..ttraiverso il pol· mone. - L'ascolta7.ione della voce. - La palpazione della voce. 1f

RUMORI ACCESSORI.

I

rumori accessori polmonari: secchi ed umi.d i, sonori e non sonori; il crepitiò. - Rumori aooes· sori come sintomi cavitari. - Rumori pleuri~ \.

LA PALPAZIONE DEL POLMONE. QUAl'RO SINOrrI CO DELLE MALATTlE DEL POLMONE.

La diagnostica speciale della circolazione. Anatomia e fisiologia del cuore. L'apparato valvolare, il sistema della conduzione degli stimoli, l a succeesione dei battiti cardi·aioi, la gitta.t.a del C'llare, aumenti fi.siologiei e pato1ogioi di lavoro, cause dell'in·g ranrdi.m enta del cuore. l:PEZIONE E PALPAZIONE DELLA REGIONE CARDIACA.

Itto del cuore e della p1mta del cuore. LA

PERCUSSIONE

DEL CUORE.

I limiti profondi del cuore. - I limiti superficiali del cuore. - Le misure norma.li dei limiti del cuore. - La valutaZ'ione dell'ottusità cardiaca. Errori dovuti ad enfisema e ai tegumenti esterni; figura del cuore e posdziane del diaframma.; sp<>etamenti del cuore; impiccolimento dell'ottusità cardiaca; impieeolimento del cuore stesso. Ingrandimento dell'ottusità cardiaca.

CUORE.

L'origine dei toni del cuot"e e loro rapporti di tempo con l'azione cardiaca.. T/analisi acustica dell'azione del cuore. Determinazione della f aee del cuore e del luogo di origine di un tono; i punti di ascolta.ziooie degli oéti del cuore. I toni caridiaci e lo loro alteraczioni. Cara,ttere e intensità. rinforzo dei toni. indebali· mento dei toni. sdoppia.menti e raddoppiamenti dei toni . I rumori del cuore. I rumori intraoal'dJaci. Fondamenti della. fo:rona.zione di rumori nel 6ir. colo. Intensità e carattere dei rumori cardiaci. I rumori c.ardiaci orga,niei. .. L'analisi diagnostico-differenziale dei rumori cardiaci. I rumori cardiaci accidenit ali. • I rumori extra-oardia.oi. I

VAST

SANGUIGNI.

Fisi~logia

normale e

patologica, ·pressione ea.n-

gmgna. La diagnoetic.a delle arterie. - L'ispezione delle ar terie. - L'ascoltazione delle arterie. - La palpar zione delle ,a,rterie. - La parete arteriosa. - Nu. mero delle pulsazioni. Le irregolarità del cuore. Disturbi della formazione dello stimolo; a.rtimia del seno, extraeietolia, aritmia perpetua, tachicardia parossistica. . I disturbi della conduzione dogli stimoli. La durezza del polso, pressione del sangue, misurazione della pressione del sangue.

La celerità del polso. La grandezza del polso. La forza del polso. · La diagnostica delle vene. Ispezione e palpamone. Ascoltazione. L'apprezzamento della. validità del cuore e la diagnosi della debolezza. caNliaca cronica.. QUADRO

SINOTTICO

DELLE

MALATTIE

DEL

CUORE B

DEI

VASI.

La diagnostica degli orgaini dell'addome. L'JSPEZIONE DELL'ADDOME.

Pelle, Pelle, p,a rete, orga;ni interni dell'aiddome; meteorismo. · · · LA PERCUSSIONE DELL'ADDOME. Le qualità del suono a.ddomin~le,

pog!'afi.ca dell'addome.

peroueeione to.

L'ASCOLTAZIONE DFLL' ADDOME. LA PALPAZIONB DELL'ADDOMB.

Gli s-0opi della pa.lpazione dell'addome. I principi della palpazione dell'addome. Posizione rlel ma.lato, metodica. del medico, palpa,. zione profonda., palpazione a. ecivo]amento. La dri.agnosi palpa.toria. dei tumori. · · 11 dolore pa.lpatorio. I,a fluttuazione. L'esofago. Lo stomaco. Lo spazio di Traube, il piloro. L'intestino. Pars coecalis ilei, cieco, tumori ileo-ceca.li, appendice, punto di Mac-Burney. colon. sigma.; l'esame del retto. Il fegato. Situazione, grarudezza, forma e consistenza del fega,to. Il pancreas. La milza. Ottusità splenica e grandezz.a. della. milza, forma., cons1 stenza. dolora.bilità. I ren·i . La vescica urinaria. INDICE

DELLA

MATERIA·

Volume in-8° (tascabile), di pagg. VIII-256, c9n 35 figure nel testo, in nitidissima veste tipografica ed elegantemente rilegato in piena tela. Prezzo L. 3 2, pi.ù le spese postali di spedizione. Per i no~tri abbonati sole L. 2 9, 7 5 in porto franco. Per ottenere quanto sopra inviare Vaglia all'editore LUICI POZZI, Ufficio Postale Succursale diciotto, ROMA .


Roma, 22 Agosto 1932. X

ANNO XXXIX

Nnm. 34:

''

''

fondato nel 1893 dai professori:

GUIDO BACCELLI

FRANCESCO DURANTE

SEZIONE I>.RATICA

REDATTORE CAPO: PROF. CESARE FRUGONI Clinico Medico di Roma

SOMMARIO. Osservazioni cliniche : U . Ba,ni: Occlusione intestinale ~cuta. da colecistite calcolosa. (Occlusione del grooso i~te~tmo). F. Stipa: Le steno& del duodeno. - A. Cimi.nata: Rottura eottocutanea traumatica della 1>0rz1~~e sottome.socolica del duodeno; intervento· guar1g1one. ' Sunti .e ~assegine : SECREzI~Nl INTERNE: P. Bourgeois: Re~ent1 r1ce~he sul ~mp1to delle ghiandole ipa.ratiroidi in patologia. - Ler1che e J ung: Tentativo dd trattamento della ISclerodera:nia oon la 'Paratiroideotoonia. Chifoliau e . Amel~ne: T~cnica dell.a ~aratiroidectomia. - H. G3:rdmer-H1ll : L estratto tiroideo come agente terapeutico : alcUJile dndicazioni, risultati e difficol·tà dell~ cura. M . M.: Lévy e E. Lévy : Il trattamento J.ell uper coles~rolem1a oon la tiroxi na. - D. M . Lyon e D. M. Dunlop: La cura dell'obesità. Confronto degli e ffetti della d~eta .con quelli dell'estratto tiroideo. ~- .Lucacer : Sindrome di Simmonds oon esito in guangio ne. - ORGANI DIGERENTI : Hartma nn : I l'lisultati lon. tani delle operazioni nel cancro dello stoma,co. - La.qua : Il trattamento della malattia di Hirsoh sprll11g. Du.val e P atel : La. d uodenopessia assooiata alla soEiJ)ensione del eegmento piloro-duodena le. (Trattamento del duodeno m obile parziale). - ORGANI GENITALI: Bay Kenneth e W31lker : Un caso di torsione bilaterale del cordone epermatièo. - Stromdnger: Le complicazioni

genitali della colibac ~lloo.i nell'uomo. - S·c hoem a ker : Tratta~ento operatorio della criptorchidia. - M. Huhn er: Di~no si e cura dell'impotenza nell'ucxmo e nella donna. - Wasailjei\f: L'orchite l ep.rosa. Cenni bibliografici . Ac~ademie, So~ietà MediCihe, Congressi : Federazione Naz~ooale Fasci!Sta per la lotta oon t ro l a tubercolosi (Sezione del Lazio). - Reale Aoo31demia Medica di Genova. Appunti per il medico pratico : CASISTICA E TERAPIA : L'età di 15.370 partcrien ti e la s ua influenza sul p.arto. Il t rattamento della febbre ipue:r:perale. - Valore terapeut ico della teelina nella menopausa. - Il valore ter apeutico . deLl'a.mmiotina nella m enopausa. - SEMEIOTICA: Ricerca de ll'ormone anteipofisario nelle orin~ di donne tratta te -con iniez·i one di sangue d.i gra.vida e preparati di la.bo anterioce dell'ipofisi e nelle orri.ne di donne affette da gravidanza molare.'_ MEDI· CINA SCIENTIFICA: Il vaJore di antigene e la reazione locale del vaccino pneumocoocico formalinizzato. - Po. STA DEGLI ABBONATI. - V ARIA : La psicologia d el suicidio. Nella vita professionale: Ooncorsi. - Nomine, promozioni ed onorificenze. Nostre corrraspondenze : Da Trieste. Notizie diverse. Indice alfabetico per materie.

OSSERVAZIONI CLINICHE.

Le occlusioni acute del c olon da colecistite non sono neppure accennate nei trattati classici, anch e i più mo·derni, e.d i lavori specia li, quali ad esempio il r esoconto ·al Congresso di Cl1irurgia 1926 di Margaruoci e Stoppato, non i1 e parlano a ffatto. Unico lavoro d 'insieme sull'argomento è. uscito recentemoote sul Lyon l\1edical (1931) ad opera di Ch. Clavel e l\f. l\ia hy. Questi autori partendo da un caso personale, raccolgono tutte le osservazioni della letteiratura ed analizza•ndole, traggono poi conclu·s ioni per il quadro generale della malattia. I casi ra·ccolti da detti auto-ri son o in tutto ' ' III e vale la pena di riportarli.

0

Policlinico 6. B. Morgagni in Roma - Il Reparto Chirurgia.

Occlusione intestinale acuta da colecistite calcolosa. (Occlusione del grosso intestino). Un caso personale. Dott. UGo

BANI.

Le occlusioni intestinali che si determinano n el caso di 'llllla colecistite, sono, n ella maggior parre dei casi , dovute a calcoli ch e migr.amo nell 'intestino e son o a carico quasi sempre del tenue; solo in rarissimi casi interessano il crasso . Anche gli esiti de i fatti infiammatori eid i fatti di pericolecistite in atto, provocano più spesso fatti stenotici peTiduod,enali o del tenue, più raramente del colon. Se le stenosi piloro-duodenali sono relativamente rare (~ehr su 1000 casi di litiasi operati ne ha contate solo 22) quelle del tenue sono ancor più rare e quelle del colon rappresentano un:a1 vera eccezione, se si vuol tener conto di quelle ch e dainno luogo ad una sinto111a tologia.

Da

CH . CLAVEL

e M.

R1AHY:

OssERVAZIONE I. ·- ( CLAVEL. Occlusione acuta del grosso in testino con tumore n ell 'ipocondrio destro . Laparotomi.a :· colecistite suppurata, cole, cistotomia d 'urgen za, colecistectomia secondaria; g uarigion e). Uri.a donna di 51 anno entra in ospedale il 30 ottobre 1930 con diagnosi di occlusione intestin ale acuta. Effettivamente da tre giorni, la mala ta 110Q h a emesso ne feci ne gas; ha vomitato, ha m eteorismo. Il cieco dilatato ballotta n ella fossa iliaca destr a e si vedono diseg nate delle onde


1318

cc IL

POLlCLJì\ JCO »

peristal ticl1e n ella r egio11e p araombellicale : sotto l 'arcata costale des tra si palpa vagamente un tumore e si pensa ad un neoplasma d ell 'angolo d estro del colon complicato ad un a occlusione. La temp eratura di :19°,2 può far temere un ascesso peri-neo·p lasico. L 'anamnesi non rivel a alcun passa to epatico: dig·estioni difficili ogni tanto sen za vere colich e, s titich ezza, mai feci san guir10Jenti. Il 30 ottobre, previa rachianestesia, si fa una lapar otomia later ale destra, si trova il 1c ieco molto dilatato, m a avanti di praticarvi un ano·, preternaturale si ingr andisce in alto l 'incisione p er verificare la cau sa d ell 'occlu sione. Si ha la sorpresa di verificar e, un en orme vescicola a pareli spesse, poggiantesi con tutto il suo peso sull 'angolo del colon e circondandolo con sp esse aderenze. Date queste condizioni si pratica una colecis totomia e non c i si preoccupa dell'intestino. Il contenuto d ella vescicola è muco-purulento e si es traggon o molti calcoli. Le condizioni della malata son o troppo gravi p erchè si possa fare di più sul momento . Decor so post-o.p erativo normale; la m alata è apirettica dopo 3 giorni, ma la bile non fluisce dalla colecis totomia. Il . 28 novembre 1930, previa r achianest esia , si pratica Ja colecistecto1nia ch e si esegue, p er via retrograd a; sul collo della vescicola si nota un grosso calcolo che l 'occl 11de. Il 1° marzo 1931 la malat a è in buon a salute. OssERVAZIONE II. - (GAYET: LJ'On Médical, 1903. Colecistite calcolosa, pericol ecistite, occlusion e intestinale d el cplon trasverso. Anastomosi colo-colic::i e colecistotomia. Guarig ione). Si tratta di un uomo di 58 anni, ch e d a parecchi an~i soffriva dolori all'ipocondrio d estro, ed al fianco corrispondente. Delle crisi dolorose quasi quotidiane s 'accompagnavanq a vivaci e visibili mpvimenti ,p eri staltici e a rumori musicali nella fossa iliaca d estra, a vomiti, a stitichezza ostinata, seguita da p eriodi diarroici. M. Garre! p en sand o ad u~a st enosi n on can cerosa dell 'int estino crasso fece portare il m alato n el r eparto di M. Jaboulay, sostituito da M. Gayet. Il riposo e la dieta sembran o migliorar e in principio il suo st ato, ma di tanto in t anto scoppia una nuova crisi con dilatazione deJ cieco e si decide allora I 'inter vento. Il 22 ottobre 1902 laparot omia m edian a: colon ascend ente nl.olto dilatato, niente <li anormale sul colon trasver so ch e è ptosico, la vescicola , circond at a da aderenze, gomita s trettame~te il colon al di là del suo an golo destro. Liberazione di qualch e ad erenza, p oi per m eglio assicurare il circolo fecale anastomosi d el colon ascendente col trasver~o . La vescicola infarcita di calcoli viene inci sa, svu ot ata e fissata alla p elle attraverso una b otloniera laterale d estra. Decor so post-operativo sc1r1plice, il circolo fecale si ristabilisce e il malato g11a rì . OSSERVAZIONE 1II. (Riassunto). - (NILES. Annals o/ Su rgery, CXI, p. 344, marzo 1902) . Si trattava di un caso di stenosi dell 'angolo epatico del colon p er aderenze da colecistite. La malata fu Qper at a e g11arita sezionando l e aderenze e con l 'asportazione di 60 calcoli della vescicol a. ·

Seguono 3 casi schultz di Kiel.

p~blicati

·nel 1911 da An-

. [ANNO XXXIX ,

~L!.~1 .

34)

OssERVAZIONE IV. (ANSCHU1'Z). (Occlusione acut a del grossoi intestino: diagnosi clinica : cancro del col on ; diagnosi operatoria : enorme vescicol a cal colosa). Una donna di 70 anni, molto debole, con una cifosi senile accentuata, f11 portata alla Clinica di Mickulicz, per una occlusione intestinale dat ante da 5 giorni. Il primo giorno la m alata aveva vomitato, le feci e i gas non venivano più en1essi, il ventre era tumefatto con evident t movimen ti perist altici. Nella r egione cecale pres~0 la spina iliaca, zona di resistenza, immobile senza p eristaltismo. Diminuzione della ott11sità f'f'atica. Si fece diagn osi di stenosi d ell 'intestin0 da tumore. L 'Qper azion e mostrò ch e il tumore era una enorm e vesci cola ch e giungeva fino alla par•3te posteriore e sembrava spingere con tutto iJ sno 1:eso e stenosare l 'angolo d estro del colo11 Si esteriorizzò la vescicola e si punse: fuoriuscì Jiq11ido torbido, e furono asportati numerosi calcoJi d alla vescicola le c ui pareti er ano i1otèvolmente ispessite. In seguito a questa operazione, l 'occl u.sione cessò e il ventro divenne trattabile e si ripristinò il circolo fecale. L 'ammalat a morì p er ò 12 giorni d0ipo in seg uito ad una polmonite. All'autopsia non si trovò al cuna st en osi del! 'intestino. OssERVAZIONE V. (ANSCHULTz). - .(Accidenti di occlusione d el grosso intestino con turnore d el fianco des tro. Incisione di una raccolta, colecis totomia, guarigione) . Una donna di 82 anni, senza antecedenti epatici, ma affetta da bron chite cronica con fatti cardiaci, cad e all'improvviso malata nel febbraio 1910; essa presentava ~ ~intorni rli occlusione inte<3 tinale acuta coQ vomiti abbondantissimi. Vista i~ quarta giornat a, presentava un m eteorismo intenso ; attraverso la sua parete flaccida di donna vecchia, si vedeva facilmente disegnarsi il contorno dell'intestino dilatato, animato da movimenti p eristaltici . Presso l a s pina iliaca ant eriore superiore, alla ,p arte .superiore della r eg ion e cecale si p er cepiva una zona resistente, immobile, dolorosa. OttuRità epa tica diminuita : n è feci, nè gas, m a vorn,iti sempre maggiori. Tem p er atura 38°,5, polso 72; esis ten za, come nell 'osser vazion e IV, di una cifo-scoliosi senile. Si pensò, come ca11sa d eJl 'occlusione, un ·cancr o d el colo~ , ma la diagn osi fu d11bbia e si dubitò una appenrlicite senile. Una puntura esplorativa d ett e liquido sieroso e sotto anestesia locale si aprì una vas ta raccolta chiusa in una p ar e te ispessita. Drenaggio. In seguito a quest a operazi on e il circol o fecale si ristabilì. Qu al ch e g ior no più tardi, 11n fiotto di bile u scì d alla fistol a, ch e prima segregava liquido sieroso: evacu azione di g rossi cal coli di colesterina ch e spiegan o la genesi di t11tti i sintomi. Chiusura progressiva della fistol a biliar e. OsseRVAZIONE VI. (.t\~sc»DTz) . - (Occlusione del gr osso intestino. Tumore nel fianco destro. Cole~ cistotomia. Guarigione) . Si trattava di una donna di 59 anni, che no11 aveva mai avuto coliche ~patiche caratteristich e. Essa c adde malata bruscamente il 15 settembre 1906: dolore atroce all'ipocondrio des tro, vomiti, arresto delle feci e dei gas. Il medico chiama to feçe diagnosi di ileo: egli trovò 1'addome meteorico, con nella regione del cieco, un tumore ottuso di cui si poteva deli1nitare parzialmente il


[ANNo XXXIX, Nl-1\I. 34)

SEZIONE

contorno . Pensò acl una invaginazione e inandò la malata in Clinica il 17 set Lembre. .A.ll 'ammissione, il dolore persiste con vomito, addome meteorico nel fianco destro. Nella regione cecale rimontando fino alle false costole, zona di difesa' accentuata. Ternperatura e polso normali. La 1nalata dichiara che qt1alche ora prima ella ha avuto una scarica alvina: i1elle feci non vi era nè sangue nè fram1nenti di tumore. L 'i11dicazione operatoria i1on è più urgente. Si pone la diagnosi di tumore del cieco. Nei giorni segu enti lo stato è stazionario: i dolori persistono, non occlusione com;pleta però. Il 19 settembre 1906 intervento. Si trova nella regione del cieco una tumefazione di colore rosso che ricopr~ e comprime il cieco. La puntura dà esito ad un liquido torbido biliare; è una vescicola; incisione: drenaggio. Il 7 ottobre la malata lascia il reparto, con una piccola ferita residuale sul iianco destro. OssERVAZIONE VII. (GoLDBERG, 1912) . - .(Occlusione del grosso intestino, colecistite calcolosa, colecistecto1nia, g11arigione). Sotto il titolo « una causa rara di occlusione » Goldberg riporta l 'osservazio~e di una donna di 42 anni con manifestazioni di occlusione e volumi110~ t11mefazione del! 'ipocondrio destro. La laparotomia dimostra, come causa dell 'occlusione una vescicola di 15 centimetri di lunghezza co~ 1111 calcolo nel cistico. L'evacuazione del con tenuto e l 'ablasione del calcolo furono sufficienti a ristabilire il circolo fecale. Guarigione. OssERVAz10NE VIII (RosENTH~L-J ONEscu, 1930). (Su un caso di idrope della c~stifellea con fe110meni di occlusione intestinale. Liberazione d elle aderenze e colecistertomia. Guarigione) . Una donna di 40 anni presentava da sei anni dolori nell .ipocondrio destro assai poco m arcati, tanto da non avere mai avuto n ecessità di cura. Mai ittero, mai coliche epatiche, mai disturbi gastro-intes tinali. Il 1° marzo 1929 essa è presa brucamente da vivi dolori n ell 'ipocondrio e fian co destro. I dolori vanno accentuandosi e la m alata sentendosi una tumefazione n ell 'addome entra in ospedale il 4 marzo . Meleorismo addominale intenso, n è feci, n è gas da tre giorni. Al livello dell 'ombellico si avverte un 'ansa del tenue dilatata, animata da movimenLi peristaltj i.:i. La pa1pazione rivela un piastrone duro, dolorosissimo, ch e occupa la fossa iliaca e l 'ipocondro d estro e che ricorda un piastrone appe11dicolare. · Intervento previa rachianestesia. Si cade sullo faccia inferiore del fega lo al disotto della quale esiste un tun1ore verdastro, avente l 'aspetto e iJ volume di un cetriolo di venti centimetri. Questo tumore è aderente alla regione ileo-cecale; e la vescicola biliare ptosica è molto dist esa. Si liberano le aderenze e si fa la colecist ectomia r etrograda. La vescicola appoggiandosi contro la faccia antere-interna del cieco e comprimendola, provoca l 'occl11sio~e intestinale. La coleci$ti aveva una parete s.pessa di cinque millimetri, un piccolo calcoJo era incuneato nel collo ; n ella vescicola ne esistevano d egli altri nuotanti in cinquanta <'entimetri cubici di bile diluita.

Ecco i casi riportati n el lavoro di Ch. Clavel e M. Riahy. Per mio conto ho accuratarrnente ricercato n ella casistica dell ' ultimo decennio e non so-

PRATl C.\

1319

11l o riuscito a trova re alcun nuovo caso d.a ag.g·iungere ai precedffilti ed a quello capitato alla mia p ersonale osservazione. Anche nell 'ultimo con gresso di chirurg ia sull 'argomento delle sindromi d ell ':aiddom e destro si è f.atto cenno .a lle complicazioni delle colecistiti n ei riguardi delle stenosi duoden.ali , ma n on si è apportato alcun nuovo fatto a ciò ch e ci interessa. u~ primia costatazione può qui~?i . far si: l 'affezione è rara e ten·de :sempre p1u a fars1 rara, in quanto dei casi riportati n ella letteratura su nove, sei risalgo110 ad u1n periodo di oltre 20 anni fa. E ciò è logico: i progressi della; chirurgia b·ili.are r endono sempre più scarsi i soggetti ·ch e attendono fino alle estreme con•seo-uenze ·p rima di risolver si a ricorrere a·d lln att~ operativo, .d'altra parte i m ezzi diaanostici sono perfezionati e d è più facile svela re anche le forme latenti di colelitiasi mascher<ite dai qua dri dispeptici. Eoco il caso di mia osse1rvazione. 1

D. V. Elvira, di anni 52. Donna di casa. Entra in C1inica il 25 gennaio 1932. Nt1lla di notevole nell 'anamnesi remola . . Sposata a 18 anni ebbe un solo figlio, ch e è vivente e sano essendo p oi rimasta vedova . Da circa 6' anni ha qualch e disturbo gastrico. soprattutto difficoltà al] a diges tione. Nell'o ttobre 1930 ebbe una colica addominale con dolor e prevalente ai quadranti destri, febbre per ci~ca venti g iorni, non ittero , vomito solo n elle pr11n e ore . Non fu stabilita una diagnosi. Ilistabilitasi, stette bene fino al 29 dicembre 1931 quando fu di nuovo colpita da un attacco simi'le al precedente con dolor~ così forti che la ~ra~p~r­ 1pazier1te ebbe una lipotimia per str.ada. tat a a'u rgenza in ospedale fu fatta d1agnos1 d~ colica epa tica. Dopo dodici giorni, quantunqt1e ~n~ cora febbricitante (37°,5-38°,5) tornò a casa. Qu1v1 i 1lolori addominali si attenuarono, m entre comparvero all 'emitorace d estro. Furono i.nfatti risconlrati i 8egni di un versamento pleu~1co . destr.o ed un a puntura esplorativa estrasse 11qu1do citrino limpido.. In queste condizioni entra jn Clii;ica: . . Nei primi giorni di permanenza il l1qu1do s1 riassorbe r apidamen te e la temper atura decresce, t anto ·c he dopo 6 giorni I 'ammalata è completamente apirettica. . . . . Obbiettivamente si n ota, oltre a1 segni r1velator1 dei fatti t or acici, un fegato ingrandito, debordante p er due dita dall 'arcata costale, dolente alla pression e e una massa a limiti indi stinti ch e occt11>a il' quadrante superiore destro d~ll '~~dome e che si riconosce ,p er una g·rossa colec1st1 inglobata da ader en ze. Nella notte fra il 31 gennaio e il 1° febbr aio 1932 nuova colica Yiolentissima , con vomito, d olore al quadrante destro, febbr~ a 39°,, _urine ~or­ terrtente pigmenta te contenenti urob1l1na. Vista al m.attino si è in forse di intervenire di urgen za: il dolore è intensissimo e vi è una difesa su tutto l 'addome destro con tendenza a diffondersi, lo ~tato generale è abbattutissimo; fa ver amente l 'impressione che sia avvenuta una perforazione

I


CC IL

POLICLl!~ICO

de11a cistifellea. Non va dubbio che più che di una pericolecistite si tratta di una vera peritonite so tto-epatica e dei quadranti destri dell'addome. Nei giorni successivi i fatti lentamente si vanno attenuando e, dopo circa venti giorni, tutto

[ANNO XXXIX, NuM. 84]

si mette in, evidenza una calcolosi della cistifellea (figg. 1 e 2). Si consiglia all'ammalata di sottoporsi ali 'atto

' I

,

»

.

l

'

~

I

.

-

..

• I

t

I•

F1a . 1.

F1G.

3.

ritorna al normale, solo residua un piastrone, che occupa tutto il quadrante superiore destro dell 1acldome, la cui palpazione risveglia modico dolore. Si esegue una ricerca radiografica e tanto con la r adiografia semplice, quanto con la tetraiodo,

FIG .

FIG.

2.

4.

operativo, ma un po' la resistenza della malata, un po' 1e tergiversazioni dei parenti, fanno sì che s i perda molto tempo utile. Il giorno 27 febbraio 1932 l'ammalata viene colpita nuovamente da do]ori e vomito, dolori che però, a detta dell'ammalata, non sono uguali a


[ANNO

XXXIX, NuM. 341

quelli di cui ha precedente1nente sofferto. Non Yi è febbre ed il dist urbo ,principale oltre il vomito è l'impossibilità di emettere aria dal retto pur sentendone il bisogno. Obbietti,~amente si nota il consueta .Piastrone sul quadrante destro dell'addome, che non ha st1bìto modificazioni e che non è particolarmente dolente, e una tumefazione posta trasversalmente nella regione ombellicale che si interpreta come lo stomaco fortemente disteso da gas. $u questa tumefazione si notano evidenti movimenti peristaltici, e stimolando con la palpazione e cor1 lo stimolo del freddo si provoca una vera rigidità. Si fa diagnosi di stenosi piloro-duodenale e si decide di intervenire il gior1to dopo col programma di eseguire una gastro-en terostomia, e, con incisione a parte, una colecistotomia. Essendovi un po' di tregua nei dolori, per rendersi meglio conto dei fatti stenotici, si esegue una ricerca radiologica del! 'apparato digerente, previo pasto opaco. Questo rivela che lo stomaco, perfettamente normale il cui svuotamento è rapido e completo, è re~pinto in alto e che la tumefazione è rappresentata dal cieco enormemente nilatalo e che si è posto trasversalmente (vedi figttre 3 e 4). La stenosi è del gros.so intestino a livello del1'angolo epatico. Dopo alcune ore, aggravandosi il quadro occlusivo, (da 48 ore non vengono emesse nè feci nè l 'ansa, si interviene. gas) aumentato il vomito e la distensione delPer la impressionabilità della malata si deve ricorrere alla narcosi eterea, che del resto è ben tollerata; con laparotomia mediana si cade sopra I 'ansa dilatata, che è il cieco posto trasversalmente e del volume di una coscia; con .p recauzione lo si svuota, previa puntura, e si esegue I 'anastomosi cieco-sigmoidea. Date le condizioni scadute, non si ritiene di aggredire le vie biliari e si rimal).da tale intervento a tempi migliori. Il circolo fecale si ripristina rapidamente e l'ammalata, dopo un mese, esce di Clinica abbastanza rimessa, col programma di farsi rivedere ond~ provvedere operativamente nl fatto colecistitico.

Le occlusioni del grosso intestino da colecistite e come complicazione della litiasi vescicolare, sono, come abbiamo detto, rare; ad ogni modo occorre conoscere bene questa evenienza, onde potere int.ervenire in tempo e secon do un piano operativo logico. :E: una malattia che sopraggiunge in genere in donne che hanno varcato il 40° anno. In tutti i casi descritti non vi è stato un passato biliare molto a ocentuato; si trattava più che altro di disturbi a carico del digerente. Anche nel caso di mia osservazione, i fatti più eclatanti non furono le coliche: ben più gr.avi si dimo·strarono le complicanze (pleuTite, peritonite). Anche la mia malata, nei periodi intervallari, ha ri.ferito i suoi disturbi allo stomaco e con tale indirizzo fu curata. Le lesioni anatomo-patologiche in tutti i casi erano presso a poco uguali. Si tratta in1

1321

SEZIONE PRATICA

fatti di grosse vescicl1ette a pareti molto ispessite, contenenti o liquido purulento o almeno bile e muco torbidi. Queste enormli vescicole, talora ptosiche, poggiano sul colon e lo 1nglobano in. mezzo alle aderenze peritoneali: in un ·caso (oss. Il) il colon ascen.de·n te ed il trasverso erano fissati in modo i1n districabile a livello dell 'angolo e1p atico, a canne di fucile. In genere però le lesioni intestin.ali p.a rietali i1on erano D10lto i1n tense. Nel caso di mia osservazione l 'esame clinico, che lasciava apprezzare alla palpaiiione una g rossa cistifellea, con attorno un grosso strato di ad&enze, rivelate dal piastrone, c he occuJ)ava tutto il quadrante superiore destro, non ebbe la sanzione dell 'esame anatomico. Eseguita la laparotomia median:ai e riparato con un enteiro-anastomosi al fatto occlusivo, si tentò di esplorare il focolaio pericolecistico, ma distacca te le prime aderenze, non fu giudicato pru·dente insistere per ovvie ragioni . Malgrado ciò è logico pensare ch e i fatti anatom·o-patologici fossero presso a poco simili a quelli delle precedenti osservazioni. Quanto .aJ mie cca·n ismo di occlusione pare alquanto seim plice. P.apin, in un lavoro di insieme pubblicato 11 el 1925 n .e l Journal de Chirurgie, sulle stenosi duodenali n el corso della litiasi biliare, dava a queste, sch emati.camente, tre cause. )~gli soste·n eva che la stenosi avveniva o per migrazione di un calcolo, o per compressio·n e di una grossa còlecisti, o per fait ti infiammatori. L'i1nfiammazione in atto agiva meccanican1.ente, restringendo il lume intesti·nale e funzionalmente paralizzandone la ·m uscolatura; gli esiti della infiammazione, ·costiluiti d.a briglie o da blocchi cicatriziali, stenosavano })erman entemente per sola azione meccanica. Nel caso delle occlusioni del colon, pur ten e11do conto dei casi descritti da Cornillo11 nel Bollettino della Società di Anatomia·, 1nel 1865 , e da Mairion nel Bollettin Soc. di Ch., Paris 1910 e che d escrivono 2 casi di occlusione del g rosso .intestino da migrazione di calcoli, deve rit:enersi tale causa del tutto e ccez ionale. Infatti per il m eccanismo dell 'ileo biliare, più che del volum·e del calcolo immigrato, deve te1neDsi co·n to dello spasmo ·delle pareti i·n testinali che si applican·o su di esso, e ciò è molto più facile 1che avvenga lungo il tragitto del c.alcolo nel tenue ch e non nel colon. Un calcolo che è riuscito. a sorpassare la valvola ileocecale, ha· tutte le probabilità di essere emesiso per l~ vie 1n aturali, senza 1complicazio·Bi. Resta il caso del calcolo migrante nel colon attraverso una fi stola vescicolo-colica. Questo è il caso di Marion, che del resto è il solo con1

1

'


1H22

«

IL POLICLINICO »

vin.cente. Negli altri casi di fistola vescicolocolica ch e si conoscono il calcolo è emigrato . sernza ·dar luogo ad occlusioni. Così pure il ruolo della compressione, à ovuta al volume della colecisti, quantunque sos tenuto da Anschutz, non. può essere consideT'ato preponderante. Nel caso delle stenosi e delle occlusioni d el colo n. n el corso della colelitiasi è il fatto infi amm:atori·o che ha importanza. Nella maggior parte dei ca·si è la peritonite so ttoepati1c.a e del quadrante destro superiore dell 'a·ddome, chei co·m prime l'intestino, ne is1)essisce le tu11ich e e n e par.a lizza la musco- · latura. Sui 9 casi 7 ripetono questa origine, 1· u] terio re ·d·ecoiiso ne fa fted·e . Incisa la cistifellea, estratti i calcoli ei dato esito al suo conte·nu'Lo purulento, tolta cioè la ca1u sa precipua d ell 'i1nfiammazione, l 'intestino si ricanalizza ed il circolo fecale si ripristina in breve. Nell'osservazio·n ~ IV, ed in quella mia p ersonale 1s ono gli esiti d ella fl ogosi, (briglie, blocco cicatriziale) ch e agiscono. La malata si occluse. in perio·do afebbriJe e ·n e] silenzio dei fatti colecistitici. Sono dunque la flogosi in se stessa o i ,s uoi esiti i respoin sabiJi d ellei occlusioni del colon nel cor so di una litiasi ve·scicolare. Dal ,p unto di vista della diagnosi, deve convenirsi, ch1e ·data l:a rarità della lesione, non è troppo strano che non si sia mai fatta la diag nosi giusta. Nei 9 ca·si riportati più di frequente si è pensato ad un 'occlusione ·da tumore; in un caso (oss. I) si è pensato a d una flogo si attorno ad up fatto neoplastico in un altro caso (oss. V) ad una appendicite seinile. Nel caso capita to :aJla mia personale osservazio·n e si fece ·diagnosi di stenosi intestinale da colecistite, ma i dati obbiettivi trassero in ir1ganno circa l'organo stooosato e si pensò <1 l duodeno; solo il reperto radiografico rivelò e he la lesione &a a carico dell'angolo colico d estro. A pro·p osito della ·diag·n osi sono pe-rfettan1ente d 'aoc.or-do con CI.av·el e Riahy: i m:alati non si presentaino comie degli occlusi g ravi fino dal primo momento e lascia no campo di esser e studiati. Un po' di o•sservazione e possib ilm ente un esam e ra·diografico de bbono riuscire a far fare diag nosi di natura e di sede. Debbo riconoscere che nel 1caso di mia osservazi01Tue ci si tro·v ava in condizioni privilegiate per far l~ai diagnosi di natura. La malata era ·degente in. Clinica in osseirvazione da oltre un mese ·e d avevamo dati precisi, clinici e radiologici, per a ffermare la preseinza di una colecistite calcolosa e di una pericolocistite. Be1n a ltrim1enti ci 1s aremmo trovati se l'a111ma1

[ANNO XXXIX, NuM. 34]

lata fosse giunta alla nostra osservazione in periodo occlusivo, quaru:lo i f.aitti epatici erano com1p letam.e nte silenti. Non va ·dubbio che il trattam,e nto non può essere che chirurgico e diretto, nei limi~i del possibile , al fatto causale. Non posso condividere in tutto l'opinione di Clavel e Riahy quando con .sigliano di operare sempre sulle vie biliari, limita.n dosi maga1ri ad una colecistotomi:ai, riservan.d o le operazio,n i sull'intestino per g li ammalati troppo deboli per sostenere l 'atto operativo radicale. Qu.eisto modo di vedere è giusto, e I 'evoluzione de lla malattia lo conforta, quan·d o si tratti di occlusioni con ,p ericolecistiti in atto, ma n ei casi come all 'osserv.atZione N. 2 e a · quella nl ia in modo 1speciale, in cui deve ritenersi il fatto occlusivo dipenda dagli esiti della colecistite (briglie, blocchi c~catriziali), in analog ia a quanto con siig lia Papin nelle stenosi ·duod·einali dalla m ed esima causa, occorre prirna volgere la n ostra .attenzione e la nostra opera al ripristino del circolo intestinale. Provveduto a 1ciò , in secondo tempo, si rimuoverà la causa , con ammalati in condizioni generali migliori, tali da sopportare un atto operativo definitivo . . RIASSUNTO. 1

l Jn caso di occl.u·s ione acuta del g rosso intestino da ·p ericolecistite offre l'occasione di studiare I.a sintornatologia e la patogenesi di tale rara affezione, e di discuterne la cura più oppo.r tuma. BIBLIOGRAFIA. PAPIN. Stenosi duodenali da co l ecistite. Journ. de Chir., 1925. GARNIER e PIEL. Foi e voies biliaires. 'f rattato cli 1neclicina : RoGER e \VrnAL. ANSCHUTZ. Med . Klin ., 1911. ConNILLON. B ull. Soc. An., 1865. G \YET. Lyon Médical , 1903. GoLDBERG. Cau se rare di ileo. Anal Centralblalt Ch., 1912. MAnroN. Occlusion du gros intestin par calcul bi1.i aire. Bull. Soc. Ch. Paris, 1910. NILES. Annales of Surgery, 1902. RosENTHAL e J ONEscu. Rev11e méd. Ch. de J assy, giugno 1920. CLAVEL e RIAHY. Lyon Médical, n. 36, sett. 1931.

1

Le stenosi del duodéno. Dott. FRANCO STIPA, a _sist ente n egli Ospedali Riu·n iti di Roma. Non la ra rità ·dell 'affezione, ma il desiderio di raggruppare; in un 'unica trattazione il disparato gruppo dtelle stenosi del duodeno, mi spinge a remdere noto un caso da me osservato di ileo cronico· a·r terio·-m.e sooteriale (1). (1) Il caso è stato osservato nella Clinica privata

del prof. Margarucci allB: cui cortesia ne debbo la pubblicazione.


[.i\.NNO XXXIX,

NUl\f.

34)

SEZIO~E

L. N., di ann~ 37: tre gravidanze a ter1nine, un aborto; tre figli e il marito viventi e sani. Broncopolmonite influenzale nel 1918, malaria nel 1919. Operata da appendicite nel 1920. La malattia attua)~ risale a un anno fa, e.poca in cui ebbe a soffrire di una sindrome dolorosa addominale: il dolore era localizzato all'epigastrio e all 'ipocondrio destro, aveva irradiazioni alla spalla e si accompagnava a vomito. Per questi caratteri fu da un sanitario curata come colica epatica. Anche in seguito praticò cure anticalcolose, ma ciò 11on impedì il ripresentarsi della sindrome altre 4 volte. Questa sintomatologia è durata un anno; ma da 5 mesi a questa parte la sindrome si è modificata. Non più vomito; dimagramento notevole (14 kg.), senso di ripienezza, eruttazioni, dolori epigastrici, stitichezza ostinata. Diuresi normale. Mai febbre. E. O. Condizioni generali discrete ; sensorio integro, decubito indifferente. Stato di nutrizione scaduto. Colorito pallido della cute e inucose visibili. Lingua umida impatinata. Polso ritmico, di media ampiezza e frequenza. Respiro e temperatura normali. ~ulla di patologico si rileva al1'e ame dell 'apparato respiratorio e circolatorio. L'addome è di volume e di conformazione norn1ali. Partecipa agli atti del respiro. Alla palpazione notevole dolenzia all'epigastrio; punto ci" tico assente. Organi ipocondriaci n ei limiti. Nessun re.perto di fatti anormali. Esame radiologico (prof. Milan i). Colecistografia previa somministrazione di oraltetragnost ~1erk: esame dopo la 14a. ora: colecisti bene visibile su tutti i radiogrammi, conformata a banana, senza ombre nel ~uo interno riferibili a calcoli di una certa grandezza e densità, sia positivi sia negativi. Solo la colorazione d~lla colecisti è tenue e l 'ombra va scomparendo rapidamente (segni di alterata capacità di concentrazione; di alterata contrattilità, poichè l'ombra senza ridursi va rapidamer1te sfumando). La somministrazione di un pasto opaco inostra uno stomaco modicamente ectasico ma con la regione antrale destra e col duodeno alto e fissato sollo il margine del fegato. Il ginocchio superiore duodenale è completamente slargato: il bulbo ampio e il recesso esterno in persistenza ripieno. Ciò dipende in parte anche dal fatto che lo stomaco è anche abbassato e la grande curva arriva tre dita sotto 1e creste : il duodeno fissato per il suo ginocchio sÙperiore resta stirato e allungato con difficoltà per il vuotamento. Dolore vivo alla pressione sul ginocchio superiore bulbare (segni radiologici di perirluodenite). Nulla di patologico nelle urine. Operazione (prof. Margarucci). Narcosi eterea regolare. Laparotomia laterale transrettale D. Reperto: Nessuna lesione a carico dello stomaco, òel fegato e vie biliari. Fatto notevole: aumento clel diametro del duodeno, che si manifesta subito al disotto della prima porzione per accentuarsi i1ella porzione discend ente, e ,più ancoTa nella ter• za porzione. Sollevando il colon ed il mesocolon in alto, si segue molto bene la terza porzione, che è dilatata fino al Treitz. La radice del mesenterio, ispessita ali >interno del Treilz, si vede chiaramente costituire una specie di sbarra verticale, che è addossata profondamente alla colonna vertebrale e forma evidentemente la causa della compressione dell'ultimo tratto del duodeno, donde la considerevole dilatazione della porzione situata a monte. Si incide in corrispondenza della parte più bombée del duodeno, la .p agina del mesocolon, che

PRATICA

1323

aderisce lassan1ente alle pareti di esso e lo si anastomizza con il primo tratto del digiuno, laterolateralmente. Costituita così questa anastomosi duodeno-digiunale, si ripongono i visceri ~ si richiude la breccia operatoria. Il ·decorSQ post-operatorio è stato ottimo. La paziente è stata dimessa in 11a. giornata. Rivista dopo 5 m esi, la p. è aumentata di pes9 d1 10 kg. e dichiara di sentirsi benissimo. Sono co1npletagiente cessati i dolori epigastrici e i disturbi dispeptici.

La nostra osservazione rientra nel gruppo dei casi di stasi duodenale cronica da compressione arterio-mesenteriale. :È noto che la porzione trasversale del duodeno è posta in 1nezzo a un compasso arterioso, costituito dalla aorta all'i'Ildietro, e l'arteria mesenterica e la .r adice del mesenterio situati al dav;arn ti. Diverse lre sioni sono capaci di determinare la com1pressione patologi1ca del duodeno in questo pUlllto: I ) la brevità del .n1te sentere quando la radice d,e l mesemtere è corta, le anc del tenue ,e sercitano una trazione anormale ·ul mesentere e il duodeno ne è co·m1p re1so; 2) i difetti di accollamento ·del colon destro; il colon renden·dosi ·p tosico stira l 'ateria colica detra superiore e que ta strozza qua1 che volta il duodeno. A lato di queste a lterazion i congenite , alcune modificazioni patoloig ich e acquisite de' 'ono essere segnalate. La stenosi è qualch e volta secondaria a un vero processo di mesenterite retrattile; esso interessa la radi.ce del mesente re chet comprime cosi il duodeno. Vanno infine segnalati i casi di ptosi di tutto il pacchetto del tenue nel piccolo bacino, con con secutiva trazione sulla radice del n1esenterio e arteria n1esernterica su• peir1o· r e. Welti classifica le stenosi sottovateriane cronicl1e in: _tenosi per comrp ressione mesenterica; teno si per perid·uio denite sottomesocolica; stenosi per a·ngolatura dell 'angolo duo·denodigiunale. Soupault pa·r la di ·p)eriduodeniti e le distingue in tre gruppi : infettive, m eocanicl1e, essenziali. Le infettive sono dovute o a processi infiammatori ,d i org1a:ni viciniori (colecistite, colite dell 'angolo destro , pancreatite) o a processi infettivi localizzati sul duodeno stesso (uloera i uxta pilori1ca, duo·d en.ite o uloeira del duode- · 110); in un secondo gruppo di periduodeniti infiammatorie sono le periduodeniti a distanza in seguito ad appendicite, epiploite; ·Ulll terzo gruppo è consecutivo ad una infezione gener alizz,a ta d1ella sierosa (tubercolosi, sifilide). Le periduodeniti, 1secondo Soupault, di orio-ine n1eccanica si formano nel punto nel qUJala tJrazio,neJ è più forte, nelle ptosi. Si tro-

le


1324

« IL ).>OLICLINICO »

[ANNO

XXXIX, Nul\r. 34]

vano con frequenza all 'u.n ione del bulbo con la secon·da po·r zione del duodeno, o in corrisponden za d el ligamento di Treitz. Male però si addice a queste stenosi di origin1e m eccanica , l 'appellativo ·di rperiduodeniti, che richiama, alla nostra miente, la rp r esenza di un fatto infiamm1a?t-0rio. Neille periduodeniti essenziali, no·n si rinv·e rrebbe alcuna 1cauis.a .d.e terminante la formazio.n e di aderenze. l(ellog .dallo studio di 44 casi, propone una classificazione topografica ·d elle stenosi e lei divide in tre gruppi: Primo gru:p po: stenosi che determinano la dilatazione solo delLa1 prima porzione, dovute ad adeiren ze che uniscono la prima con la seconda 'Porzione. Secondo gruppo: stenosi che ·d eterminano dilatazion·e della rprima e is econda porzione causata ·da aderenz·e 1con ~a' vescichetta biliare o con l'angolo epatico d·el colon. Terzo gruppo: stenosi che d eterminano dilatazione ·di tutto il duodeno, dovute a ptosi, o ad adeirenze, o restringimento dell'orifizio m1esenterico, 1a:ttraverso il quale passa il duodeno. D.ando uno Soauiardo ai 1casi ifiportati nella letteratuTa, di sta:si duodenale cronica, ci sembra g iustificata la seguente classificazio~e: 1

1

I. Stenosi da causa congenita: a) stenosi congenite del lume duodenale; b) stenosi dovute a briglie congenite. II. Stenosi da causa acquisita: a) meccaniche: 1) per compressione mesenterica; 2) per compressione di gangli linfatici tubercolari alla radice del mesenterio (Alessandri); 3) ptosi dello stomaco: con contemporaneo ptosi del duodeno, mentre resta fissa l'unione della 3a .p orzione col digiuno; 4) compressione da vaso anomalo (Sussig); 5) compressione d·a neoformazione vicina; b) infiammatorie: 1) ulcera duodenale, duodenite; 2) aderenze da processi infiammatori delle vicinanze e a distanza, localizzati o generalizzati; e) neoplastiche : .. 1) tumori benigni; 2) tumori maligni.

Abbiam10 già ricordato come Soupault , Pezcoller ed altri ammetta.n o l'esistenza di una periduodenite essenziale. Sintomatologia. rrralasci.a ndo la sintomatologia delle ul1ce·r i ·del duodeno e dei tU1mori, il ·che esorbiterebbe dal nostro compito, insisteremo UJll po' suil.l.e stemosi sottomesocoliche da cau se m eccaniche e infiammatorie. Quantunque di etiolo·g ia diversa, esse si traducono unicame nte con una sintom1atologi.a comune : il vomito abbondantissimo di bile. Questo vomito si osser,ra in .circostanze . particolari. Si t·ratta di malati n ei quali la dige1

1

stione è lenta e penosa. Il malessere è vago , indefinibile. I pazienti hanno senso di peso, di tensione all 'epigastrio, o all'ipocondrio destro; sopravviene allora il vo·m ito biliare che procura un immed~a.to sollievo : questo può essere abbondantissimo e unico, ovvero scarso e allora si ripete a breve distanza. La posizione genupeittorale, o il decubito ventrale prevengono o fanno talvolta cessare il vomito; per un meccanismo inverso il decubito dorsale ne favorisce l'insorgenz:a., e i ,m alati vomitano spesso la sera nell'ora del primo son.no. Qualche volta si hanno solo fenomeni dolorosi. Ciò avviene quando la bile non ·r iesce a f-0rzare il piloro e refluire nello stoma:co. Il duodeno si distende e appaiono i dolori. Essi sono più o meno intensi; il più spesso vaghi, indefinibili, sordi e continui, aventi sede nell'ipocondrio sì ·da far peinsare ad una colecistite; tal 'altnai .si presentaino più vivi ed a sede epigastrica e simulano l 'ulce·r a. 1\fa il dolore ·d ella uJ.c.era d.u1o denale è ·p iù circoscritto. e si associa al n·o to sintomo della fame dolorosa. L'appetito è variabile. 1D a parte dell'intestino si ha a volte diarrea, a volte costipazioni, in qualche caso la diarrea ·si alterna con la costipazione. Si com.p rende c0irne in seguito alla ripetizione ·delle crisi lo stato generale subisca alterazioni considerevoli. Nella nostra malata c 'è stato un dima.gri1nento di 14 kg. in pochi mesi; su questo rapido · e notevol~ssimo dimagrimento ha recentemente insistito anche Alessand·ri, a proposito di 4 casi oomumicati da Puccinelli all'Accademia medi1ca. ,Si aggiungono in seguito sin tomi tossici : cefalea, depressione, mancanza di forze. l<.eilog nello studio dei 1suoi malati ha trovato due punti dolorosi. Uno a sinistra della linea mediana poco sopra l'ombelico, dove il dolore è risvegliato dalla pressione profonda , e una zona a destriru della lin·ea me diana ·e sopra l'ombelico fin sotto il fegato. Con la percussione, isecondo Kellog, sarebbe possibile rilevare il duodeno dilatato, trovando un'area di marcato timpanismo dietro il muscolo retto ·d i destra, in una zona tra fegato in alto e !Colon t•rasverso in basso. Nelle forti dilatazioni duodenali si avrebbe poi quel sintom:a. che Hayes chiama ·d ella pressione paradossale; ·p remendo lentamente . dal basso in alto per circa 30 secondi con la mano posta proprio immediatamente sotto l'ombelico, essendo il paziente disteso, anzichè aumentare la quantità di ga:s presente nel duodeno come si potTebbe presumere che avvenisse, si svolge la plica duodeno-digiunale, permetten1


I~i\.NNO

XXXIX,

Nu~I.

34)

1325

SEZIONE PRATICA

do al duodeno di svuotarsi per cui la zona timpanica ·diviene meno estesa e il timpanismo si riduce. La diagnosi. Nella maggior ·p arte dei casi è difficile; è basata s ull 'apprezza,mento di pioooJi segni. i d e vono poter escludere l'ulcera duodenale e la colecistite. N<'lle stasi du-0denali il dolore è più indec iso e localizzato in una zona più. estesa che nell'ulcera duodenale; nell'ulcera si hanno periodi di inig lioramento e di peggioramento; nrella sta si duodenale è in genere assente il "'angue nelle feci (quantunque nel caso di Alessandri ci sia sbàta i1ì elei1.a); nelle ulceri esiste il segno ·d ella fame dolorosa. La colecistite ha per sè la presenza di tutti i plllllti dolorosi, dal cistico, a ll 'intercostale l)O terio re; nella stasi duodenale mancano gli accessi di colica biliare, e tutti quei sintomi consecutivi alla ostruzione d elle vie biliari. Su q·u esta diagnosi differenziale ha recentem ente insistito Leotta all'Accademia Pugliese <li Scienze·. L'e a1ne radiografico è d'importanza capitale per la diagnosi: o .ccorron-o radiografie 1)rese in serie. Le radiogra fie isolate sono una cau . . a di errore, e dilatazioni passeggere viste in una pellicola possono far .pensare a una stonosi che non esiste . La dilatazione d el duodeno a monte del]a sten osi , l 'esa1g erazi0J1e dei m1ovimenti peristal1ici, e la presenza di on·d e peristaltiche, p~r­ n1ettono di fare la diag nosi. Il bario espulso dal bulbo penetra n el duodeno e l'inietta in 111aniera anormale. La dilatazione duodenale è massima a livello del ginocchio in ferri ore, la ])Orzione discendente del du·o deno è distesa in tutta la sua metà inferiore; ,m a la terza por7.ion-0 non a ppa.re. Essa corrisponde all'ostacolo e il bario tarda a passare nel digiuno. Co·n trazioni peristaltiche potenti sono visibili sotto lo schermo. Esse spingono il bario -verso il g inocchio inferiore poi delle nuove con trazioni si producono in questo punto. Queste contrazioni sono insuffic iienti e il bario Tefluisce verso le prime po rzioni sotto l 'in'f luenza di movimenti antiperistaltici. Trattamento. Il trattame nto ·d elle stenosi duodenali è essenzialmente chirurgi!co. Certo operare tutte queste rs tenosi sarebbe eccessivo; delle leggere costrizioni duodena li sono migliorate n e1g li pto·sici da U!Ila buona igi ene e dal1'impi ego di un1a1 cintura a.ddo.minale. Sou.pault vanta molto l 'azione d ella diatermia . Ma quando la stenosi è marcata e si accompagna a vomiti biliari, a!ccidenti di intossica:zione, dima.g rimento, l'intervento si impone. La liberazione ·delle aderelilze (d·uodenolisi), 1

1

1

la 1soppressione di una angolatura ia.ssicurano qualche volta la guarigione. Ma il più spesso u:n intervento derivatore è necessario. La gastroenteirostomia è insufficiente; il ristagno duodenale in gene re persiste dopo tale intervento , e ·i pazienti non ne t·raggono alcun g iovamento. L 'intervento di scelta è la duodeno-digiunostomia. Non mri attard.erò a de1scriverne la tecnica; ma è indispensa.b ile opporre i cattivi risultati ottenuti con 1a giaistroenterostomia ai successi che tlà la d,U lOdeno-digiunostomia nella maggioranza d ei casi. Sono appunto· alcuni cattivi risultati della gastro-enterostomia .che hanno attirato l 'attenzione ,s ulle steinosi sottovateriane. Wilkie non avendo riconosciuto una stenosi d el duodeno, perdette il suo malato qualche giorno dopo avergli praticato una gastroenterostomia, per dilatazione acuta del duod eno. Duval riporta la storia di malati con·siderati a torto come affetti da stenosi pilorica; la gastroenterostomia non aven·do dato migliorame nto, l 'esa,mie radioscopico gli permise di m ettere in evidenza una stenosi duodenale e la du,o deno-digiunostomia d ette a, questo chi:rurgo delle g.u arigioni splendide. Lai .duodeno-digiumostomia è dunque la sola operazione logica. Nel caso che ho riferito, il risultato è stato ottimo. RIASSUNTO. L ' A. illustra un, caso di ileo cronico arteriomesenteiriale. Basandosi sui casi riportati nella letteratura di stenosi del lume d·u odenale, propon·e uDJai classificazione completa di queste stenosi. BIBLIOGRAFIA. BAC\LING. Chr onic du.odenal ileus. Brit. Journ. of Surg., 1923, t. X, p. 501. BERARD. Obstruction du duodénum pa1· ptose et coudure sur les vaisseaux m.ésénté1iques. Conditions· du mainlien de l a perméabilité de la gastro-jéjunostomie. Lyon médi-cal, lp marz 1914,

t. CXXII, p. 599. Der duodeno-jejunale Darmverschuss ein selbstaiìàiges J(rankreits bild. Zentralblatt fiir

B1nCHER.

Chir., 1912, t. I, n. 25, p. 843. CAsE. Observations radiologiques sur l e duodénum. Journ. rad. et électr., Paris, 1916-1917,

t . II, n. 8, p . 497. CHARRJER. Ra,pport. de A.

BRÉCBOT.

Deux observa-

t i ons dJe st énose sous-vatérie:nne. Bull . et Mém.

Soc. dc Chir., 25 juin 1924, p. 769. CorrE et CARRIVE. Occlusion chro~ique du duodé- · num par la corde m. ésentériqu~ chez un ptosi~ que. Guérison par la dtiodéno-jéjunostomie secondaire à la gastro-e.n térostomie. Société de

Chirurgie de Lyon, séance du 24 mai 1923; Lyon chirurgica}, 1923, t. XX, p. 778. P. D ELBET. Occlusion chroniqtie du duodénum par compression mésentéri qu~. Duodéno-jéjunostomie . Bull. et Mém. de Chir., 23 mars 1920,

t. XLVI, n. 11, p. 471.


« IL

1326

POLICLIKICO »

P. Du vAL, JEAN CH. Roux et H. BEcLERE. Étudies rriédico-radio-chirurgical es sur le duodénum. Paris, 1924, Masson et C. ie. P. Du vAL et GATELLIER. Sténoses chr oniques sousnat érienn~s du duodén1zm par malformation congénitale du péritoine, en particulier sténose par compnession artérielle. ~i\.rch. des maladies de l 'app. clig. et de 1a nutritio11, 3 juin 1921, t. XI. l. F1.NNEY. Bu11. of the J. Hospital, janvier 1906, p. 37. R. GnÉGOIRE. Quatre cas d~occlusion_ chronique sous-vatérienne du duodénum. Bull. et Mém. Soc. de chir., · t. XLVI, h. 18, p. 786, 25 mai 1920.

I

VoN HABERER. Cont ribution à l'étude des sté.noses duodéruxles chroniques . Archiv. f. Klin. Chir., 1924, Bd . CXXXII, II, 2, p. 191. E. KELLOG. Diagnosis and tr.eaiment of chronic dJuodenal obstruclion. S. G. O., février 1919, t. I, p. 174. In. Duodenal obstructio.n with duodeno j ejuno.c;tomy. Med. Record, 1 février 1919, t. XCV, pagina 215. E. L. KELLOG and W. KELLoG. Chro.n ic duodenal obstrucf ion, with duodeno-jejunostomy as a method of treament. Ann. of Surger., vol. LXXIII,

juin 1921, p. 57S. . I. Mc. KENTY. Trait.eme.n t opératoire de l'occlusion duodénale chr onique. S. G. O., 1924, t. XXXVIII, p. 444. P. LAUNAY. Dilatation du duodénum consécutive à une gastro-entérostomie pour ulcus duodénal sténosant .

Duodéno-jéjunostomie

sécoridaire.

Buli. et Meni. Soc. de Chir., 13 décember 1924, t. L, n. 31, p. 1094. J. LEVEUF. L'occlusion chronique du duodénum par compression més!!ntériqtiie. Rev. de Chir., 1920, n. 11, p. 616. MELCHron. Chirurgie des duodénums. Neue Deutsche Chirurgie, Stuttgart. L. A. PETIT. ne l'étranglement du duodénum au niveau de la racine du mésentère. Thèse Paris, 1900.

SPJ•!NCE and GRAHAM.

Chronic rrtesenteric ileus wit li a report of three cases. Medical Record,.

13 septen1hre 1913, vol. LXXXIV, p. 473. STAUNIG. TJeber dia Ronlgen sympton der Passage behinderung an der Fleura D. J. Wiener klin. Wochenschr., 1924, n. 39, p. 1001. STAVELY. A cute and chronic gastro-g~senterie ileus cure in a case by duodeno-jejunostomy. Bull. of the J. Hopkins Hospital, 1908, t. XIX, p. 252. H. C. TTNKHAM. Clironic arteriomesenteric obstruction of the duorl erlu1n. The Boston Med. and S11rg. Journal , 22 mars 1923, vol. CLXXXVIII, n. 12, p. 397. A. WE1ss. Duodéno-jéjunostomie !?-t sténos chronique so·u s-vaterienne. Archives nat. app. dig., avril 1925, t. XV, n .4, p. 318. D. P. WILKIE. Chronic duodenal ileus. The British Journal of Surgery, 1921-1922, t. IX, p. 204. ZoEPFELL. C1tronische Arteriom.esenterialestenose bei ulcus callosum ventriculi . Zentralblatt fur Chir., 11 aolìt 1923, n. 32, p. 1235. P ucc1NELL1. Accademia Medica di Roma. Suss1G. Arch . It. Chir., vol. XXI. L EOTTA. Accaòemia Pugliese di Scienze, seduta 20 1naggio 1926. ANzrLOTTI. XXXIII Congresso .Soc . It. di Chir. AGRIFOCLIO. Ann . It. Chir., 1926.

[ANNO XXXIX, NuM. 34)

C1GNozz1. Riforma ì\iled., 1925. FEDF..LI. lbid.' 1925. GruGNANI. Le periduodeniti. Tip. Coop. Pavia, 1927. LA GRAYINESE. Policlinico, Sez. Chir., 1926. 'fRINCHERA. _i\rch. It. di Chir., 1927. ALES8ANDR1. Rassegna Clinico-Scientifica dell 'Istituto Biochimico Italiano. SouPAULT. Le peridizodeniti e la loro cura. Le Journal médical français, 1926. PEZCOLLER. Stenosi croniche del dnodeno. Arch. It. Chir., vol. 19, 1927. · RF.GINALD JACKSON. 4i\.nr1als of Surgery, 1926, vol. Il. TAYLOR. Ibid., 1926, vol. II. R1cnARD BoLLING. Ibid., 1926. HENRY GRALAl\IJ e PEnno Pr.ATON. Ibid ., 1925. WELTt in HARTMAN.N. Chirurgie de l 'estomac et du duodértum. Masson, 1928. Dms.

CHIRURGICA

DELL 'OsPEDALE UMBERTO

I

DEL CIRCOLO DI MONZA •

·diretta dal Prof. A.

C1MINATA •

Rottura sottocutanea traumatica della porzione sottomesocolica del duodeno. Intervento. ~uarigione . Prof. A.

C1MINATA,

chirurgo •? rimario.

AI inooico pratico, cui sono principalmente rivolte le consid&azioni offerte dal caso clinico che qui in breve esporrò, non può sfuggire la· importanza che assume u:na diagnosi preooce di lesione addominale traun1atica. sopratutto quando mancano notizie per ammettere ~ un traumatismo nella regione add-0minale ·e quando mancano i segni esterni rivelatori di esso·~ ~Ia io direi ancor più: del sospetto della lesione addomi11ale, il quale basta da solo ad affrettare il trasporto ·d el traumatizzato aI1'ospedale 1chirurg ioo, con quale vantaggio è facile immagina.re da uno ·sguardo alle statistiche d~ mortalità in rapporto allo spazio di tempo fra il tr.auma e l'operazione. Nella rottura sottocutanea del duodeno, per esem·p io, argom,e nto di cui or.a 1ci occupiamo, la mortalità degli operati raggiunge, pe~ alcui (W. Tschistosserdoff) entro le 6 ore iI 50 %, entro le Ullldici ore 1'88' %, per elevarsi fino al 100 % negli operati dopo ventiquattro oTe, e per altri (Petry) il 48 % per gli operati e·n tro le sei ore, il 45 % per g li operati entro, le 7-12 ore, il 79 % entro le 13-24 ore e final· mente il 93 % •p er quelli operati entTo le 24-28 ore. Non ·d irò qui della patog·enesi della rottura sottocutanea del duodeno. Per la clinica giova solo ricordare che per lo più sono i traumi diretti (calcio di cavallo, cal1cio ·di uomo, cor· nata. ·di bue, colpo <li pallone durante il gioco clel calcio, colpo da tim.one di carro, colpo fra 1


[ANNO XXXIX, Nu~1. 34)

SEZIONE PRATICA

1327

respinge.n,ti di vagoni ferroviari, caduta sul1'addome, eoc.), che ne determinano la ro•ttura col meccanismo della contusione diretta del duodeno, organo questo che, come tutti sanno, g iaoe a ridosso di un corpo solido , la colonna vertebrale. Ma oltre a questo tipo· di lesio11e, da taluno (1'1andy, vVolff) è stata €Jlllessa l'ipotesi che la parete duodenale possa rompersi col meoc.anismo dello scoppio. :È vero cl1e questo meccanisn10 pr.esu.p pone una certa ripienezza del duodeno, ciò che normal111ente non è, n1a tuttavia in alcuni casi, come vedre1110 fra poco, ximane verosimile ammettere ch e il traumatismo non diretta1n ente, ma per ·contraccolpo, detennimi Ullla rottur~ per scoppio. Il duodeno, pur trovandosi riposto nell 'addome al disotto del fegato , del colon, del mesocolon trasverso e della radice del n1esente rio, va soggetto a rotture sottocutanee traumatiche con una certa frequenza. Da una statistica di Hertle: su 118 rotture sottocutanee del tubo digerente, il duodeno è colpito quindici volte (12 %). Secondo H. Koch S\l 44 rotture sottocutanee dell 'intesti·no il duodeno è colpito 5 volte (11,4 %). Secondo Petry su 163 lesioni ,sottocutanee dell'intestino il duodeno è colpito 9 volte (5,5 %) e secondo Smìth su 45 rotture del! 'intestino il duoden-0 è colpito 3 volte (7 %). lDi tutto il tratto duodenale, poi, quello col·p ito più frequentemente è la parte sottomesocolica a causa, e. in questo sono concordi tutti gli autori, della sua posizione e della sua fissità sulla colonna vertebrale. Secondo una statistica di Nieden fino al 1927 i casi di ·r ottura sottocutanea d el duodeno descritti nella letteratura raggiu-ngono circa i 100. Ma recentemente ( 19:~ 0) Leihowicz ne raccoglie 176. 1F orse a questo rapido aumentare dei casi illustrati contribui~ce una migliore conoscenza della lesione e quindi u11a più precooe in.dicazione operatoria. 1

1

C. Riccardo, anni 16. Nelle. prime ore della sera (circa alle venti) salì sul tetto della propria oasa per catturare uccelli ; perdette l 'equilibriOJ e cadde al suolo. Si calcola che l 'altezza da cui cadde fosse di sei metri. Non sa dire con quale parte del corpo battesse sul su olo, poich è perduto l 'equilibrio, gli ven.n ero a mancare i sen si.. Ma lo stato di incoscien~a non dovette clltrare a lungo d al momento che ci è noto che i famigliari avvertirono subito i su oi alti lamenti. Portalo a letto , i parenti lo esa minarono per vedere se avesse ferite; ma non ne trovarono in n essuna p arte del corpo e dall 'insiem e dello stato generale gilt dicarono essere il caso di n essuna gr avità. Ragion e per cui non ritennero n ecessario chi aro.are un sanitario . •

Dopo un 'ora circa, però, avvertirono ~n marcato. cambiamento: la .faccia diveniva sempre più pa1~1da e ab?attuta,, il r espiro uri po' dispnoico e l addome s1 faceva inolto do.l ente. Intuirono suJyiJlo la gravità di questi sintomi e lo trasportarono d 'urgenza all 'ospedale. E. O.: Giovan~ di robusta costituzione, ma di aspetto sofferente. La faccia è estremamente pallia.a, ~1~ n.on sti~ata come si suo~e vedere n elle per1ton1t1, il res.p1ro. è alquall:to dispnoico, il polso freriuente (135) , piccolo, vuoto. La spalla sinistra note~olmen~e a~~ent.ata di volume con i tipici segni seme1olog1c1 d1 u11a frattura comminuta dell.a testa omerale accompagnata a copioso ematoma. Oltre a questa lesione, la superficie del corpo non presell:ta segni di contusione nè ferita nlcuna. Addome: All 'ispezion e: è conservata la forma ; n on si presenta meteorico nè si vede alcun segno· di contusione o ecchimo·si nei vari quadranti. Alla. palpazion e : una evjdente contrazione muscolare·· mette in difesa tutto l 'addome ' in basso ' in alto , n destra e a sinistra. La palpazione 'Suscita viv()J dolore in tutti i quadranti, Illa palpando delicatamente nei vari settori si rileva la difesa muscolare essere più evidente ·a destra sia nella fossa iliaca che nell 'ipocondrio. Percussione: suono modicamente timpar1ico dappertutto. L'aia di ottusità epatica è conservata. Coll: questa sintom·atologia, una lesione addomilllale traumatica non poteva mettersi in dubbio. Difficile era invece stabilirne la sede e 'la natura. Il p articolare rilievo della mancata scòmparsa dell 'aia epatica, sul quale abbiamo insistito, portava in verità ad escludere una perforazione intraperitoneale. Avrebbe potuto trattars),. invece, di perforazione extraperitoneale . Ma c'era un sintomo ch e richiamava sopratutto 1'.attenzione: il pallore inten so del viso, che fece sospettare un 'emorragia interI1a da rottura del fegato ,. alla quale abbiamo pensato anche perch è nella cliscu ssione diag11ostica abbiamo dato un consi(lerevole peso al fatto che all 'ipocondrio destro la difesa era .p iù evidente ch e n egli altri settori Oper azione: 11 ottobre 1931, ore 24 (prof. Ci111inata). In narcosi eterea : lapa~atomia pararettale destra all 'altezza de1l 'ombellico. Questa via ùi accesso mi fu su ggeri ta dalla presenza, dianzi ricordata, di una certa accentuazione della difesa dei quadranti addòminali di destra. Pensai ch ep er tale via, prolungando eventualmente il taglio· i Il alto e in b asso' e p ersino completandolo co.n un 'incision e trasversale del muscolo retto, si sare·b be potuto, come infatti si potè, dominare tutto· il oampo adclominale dal fegato al piccolo bacino .. Aperto il p eritoneo, uscì. . liquido biliare in discreta qtian.tità. Questo primo r eperto fece esclu-

rlere la lesione del fegato - che avrebbe invece dato emoperiton eo - e fece pensare ad una lesione della cistifellea o delle vie biliari . Prosciugato il campo oper atorio e prolu11gato in alto l 'incisioJ?.e fino all'arco costale, si procedette all'esplorazione del fegato, della cistifell ea, dell a regione dell'ilo~ epatico. Non si trovarono alterazioni. . Durante questa manocvra, però, $i rese eviden te· u11 fatto caratteristico : jl colon ascendente era dilatato e di color ito biliare come se la bile avesse infiltrato la su a parete al disotto della sierosa. An·che i foglietti del m esocolon si presentavano imbibiti di 1111 liquid o. biliare m isto a bo]le di gas ..


1328

cc IL POLICLINICO >>

F u c1uesto speciale reperto che fe ce subito pen-

alla perforazio11e di u11 organo oavo r etroperiton eale contenente gas e bile e indirizzò la ricerca verso i1l dttode110. Si sollevò il colon trasver so porlandolo al di fuori dell a ferita laparatomjca e i spostò in ])asso tulta la m assa dell 'in.testino lenue. .i\pparve Sl1bito u11a infiltrazione biliare di tutto il peritoneo posteriore il quale, in alcuni tratti, era addirittura sollevato e com e enfisem a toso. Ciò i1npedì di veder e il duodeno, ~11a appe11u si incise il fogliel t0 ,parietale peritoneale per i)reparare la 1Jorzion e sotlomesocolicà., · si vide f,1orl1scire lln liqt1ido biliare misto a gas che fece la spia della rottura cluodenale. La qùale s.ì trovò nella faccia a11terioLI·e dell a eletta porzione sotton1esocolica e precisamente poco prima del;] 'incr ocio dei va si m esenterici superiori. Prima di pro<;eder e alla ut.u ra si con1pletò la preparazìo11e dt1od e11ale 011de poter 111eglio dominare l a parte les.<l. La rottura era r otondeggiante, del dia-metro di un centimetro e mezzo, con lia mucosa -.extroflessa. Si eseguì doppio strato di sutura: ~l catg ut il })rimo e con seta il secondo a punti staccati. Ultima ta là s utltra si presentò il quesito se fare C\ no uno gastro-en lerosto1rìia. Questa avrebbe avuto lo scopo di escl ud ~re la parte duodenale operata, con <luplice fj·n e·: anzitutto mettere a completo riposo la ferita del dl101d e.no, -il quale, esse11do in questo Lrntto extraperiton eale, si prest a me110 ad una guarigione sicura e rapida e poi, per 1ornire allo stomaco un '.altra via di .scarico nell 'eventualità che alla sutura duodenale seQ"uisse una stenosi1. - Il prir11 0 motivo nor1 ini parve co ... l urgente com e a prima vista potrel)be sen1brare. La bile e il succo pan cr eatico appunto perchè la rottura del duodeno· era sottowateria11a avrebbero ugualn1ente COD:t inuato a passar e nella porzion e sottomesocolicfl del duodeno e avreblJero potuto ugualmente filt rare attraverso la sutura. Il second-0 motivo mi sembrò ancora meno urgente, poichè a g u arigione ultimata, in un tempo più opportu110, s~ sarebbe potuto ag~volmente provvedere alla ,gastroenter oanastomos1 qualora fosse resicl11ata ltna stenosi duodenale. In quel ·m omento, invece, pensai di dover dare importanza all ~esattezza della sutura a vantaggio della quale appariva più opportuno spendere il tempo c~e si sarebbe impiegato per la gastroenterostomia: F u in·fatti accuratamente preparato1 il duodeno e assicurata una buona visibilità del campo operatorio. 'L 'o.perazione i11oltre 11on avrebbe potuto aver ·fine con l'esplorazione duodenale. C'era una certa qu antità di sangue raccoll@ dietro il cieco e ~'era da pensare alla JitOssibilità di altre rotture intestinali (data l•entità ·del trauma) . · Per la stessa ragione scartai l'idea di fare urta . d uodenorligi unos tomia. Fu co11tinuata pertanto l 'incisi~ne lap.arotom~oa in basso e si procedette allo. svolg1ment? met~d·ico e all'esam e di t11tto l 'intest1no, dal T1~e1z a~ cieco. Non si trovò alcuna lesione nè n ell 1n testino tenue n è nel suo m eso nè n el colon: si rinvenne invece una· discreta raccolta di sangue nel Doug las, rhc ! t1 prosciugato . Un drenaggio tubolare ft1 lasciato nelle ad iace1ue della sutura duodenale avendo cl1ra di non farlo poggiar e su di essa. ·L'operazione è durata q11aran taci11que minuti. · Decorso postopcrativo: Al mattino l 'addo·m e era S3.!'e

[ANNo XXXIX, NuM. 34]

già cliventato trattabile e ir1dolente, il polso molto migliorato, la faccia n1 eno pallida. Fu vietata l 'introdu.zione per os di qualsiasi liquido e tale divieto fu rigorosamente osservato per sette giorni. Ogni giorno si facevano fleboclisi e ipodermoclisi in maniera da introd11rre nell'organismo per ques te vie più di un litro di soluz~one fisiologica .isotonica. Dal tubo di dre11aggio non uscì mai bile. Le c0nclizioni generalì migliorarono di giorno in giorno ed il decorso fu sempre apiretico, sì che in olto giorni si tolsero i p·u nti. Residuò per qualche tempo una secrezione purulenta che non diede luogo ad elevazioni termiche e che presto guarì. La frattura dell'omero fu curata con este11sio11e ·Continua del braccio. Il paziente fu dimesso guarito.

Alcuni punti di questa .storia clinica meritano pa:rticolare rilievo. Anzitutto si deve ammette.re un trauma diretto alla regione addominale? Per rispond·er e a questa domanda non basta attenersi al fatto •c.h e n1ancava qualsiasi segno ·e sterno sulla .p arete addomanale, il quale del .resto, come è noto, può mancare anche quand-0 si. è sicuri ch e il tr.a.u.m a abbia coll)ito l'~·ddom ~ , ma occorre con siderare la frattura comminuta dell '-0m.ero. Ed è appunto ciò che rende ve.rosimile 1'ipotesi cl1e1 il corpo, ca·dendo , abbia toccato il suolo con la spalla sinistra . A questo proposito non è fuor di lu-0go rioordia:re che con la maggiore esperienza clinica si è modificata un poco la 1concezione che la 1~ottura sottocutanea dell 'intestino sia se1npre dovuta a trauma dir.e tto. Qualohe volta si è visto una lacerazione dell'intestino per caduta daÌl'alto senza trauma di:r etto all'addome (Lanz) o' ·per una violenta, Lnaspettata trazione sul b·r accio esteso nel momento di una ca.duta (Radcìiffe) o per uno sforzo violento per sollev{lre da terra un ìpeso (Nieden). In quest 'ultimo caso, anzi, si ebbe la rottura di quella parte di iintestino 1c.o ntenuta in um sacco erniario scrotale. Anche :nella mia esperienzà clinica registro due casi in cui era fortemente in dubbio il trauma diretto sulla regione addorninalè. Un g iova ne robusto , di 37 .anni, investito da una automobile, presentava vasta ferita lacera al braccio sinistro con f.r attuTa comminuta senza al1cun segno di . lésione esterna alla regione addominale. La facies era norrpale, il polso 90 ·e valido mra era scomparsa l'aia di ottusità e j)lat1ca ·ed era evidente una difesa d ella metà destra d ell 'addonie sia in alto che in· basso . La lapar.atomia , e.seguita un 'ora d-0po del ~rau­ ma fece rilevar ei una rottura d el lobo inferio~ del f-eo-ato e una rottura dell 'ileo n ella sua porzion~ t erminale, Totondegg iante, di mezzo centimetro circa di dia metro.

..


[ANNO XXXIX, NuM. 34]

SEZJONE Pl\ATJCA

1329'-

Un secondo caso trattavasi di un motociclinel 'Ca so d escritto, fu c o111piut.o dopo quattro sta investito d ai un 'automobile. Gli fu risconore d al traun1a e cioè a dire 11el te1npo utile trata una feirita la1cera alla coscia sinistra con per otte nere, co111e abbi.a1110 d etto al principi0· frattura completa d·el femore. Nessuna lesione -di qurest.a nota , i migliori risultati. fu rilevata alla regione addominale. Dopo tre ore circ.a fu colto improvvisamente da vivo doRIASSUNTO. lore all'addome, spec ialmente a destra, sotto · L 'A. descrive u11 caso di rottura sottocut.a- · il fegato, mentre il polso si fece fr.equente (110) e l'addome si mise in difesa. La laparaton1ia ii.e.a d ella porzione sottomesocoli1c.a d el duodeno per ca<lt1ta da l tetto di' una casa. La roteseguita imm.ediatamente fece constatare un tura è av~venuta , ,eirosi111ilmente col meccanipacchetto di an.se ileali dilatate, eccl1imotiche, ~mo d·ello scoppio. L 'inter v·ento eseguito dopo di 1colorito brunastro. L 'aspetto di queste anse .J. ore dal tra uma determinò lia. gt1arigione (1) . contrastava nettamente col resto dell 'ileo che era afflosciato e di colorito roseo. Il m esenteLETTERAT{jR..\. rio corrispondente a quelle anse dilatate e di colorito brµn.astro e ra cospar.so di rnacchie e c- LErno,v1cz. Ze nlralblatt f . Chir urgie, 1930 .. chimotich e. Null 'altro si rinvemne all ' esplora- NmDEN. Chirurgie, 1927. MELCHIOR . Chirurgie des dii6dc n.um , 1917. zione del fegato, dello stoma·c.o, d.el duodeno, \V u LLSTEIN e 'V1Livrs. Lehrbuch d er Chirurgie, del colon. 1916. ~ Nel primo di questi due casi in cui si ebbe LusENA. La Soc ietà Italian.a di Chirurgia nel suoi primi 30 Congressi (1888-1923). ooa rottura sottocutan·e a dell 'ileo, è presu1nibile che il trauma abbia colpito il braccio fratturandolo, e nel secondo in cui si constatò una contusione d ell 'iloo, il trauma .abbia colpito il femore determinandone la frattura. In SECREZIONI INTERNE. ambedue i 1casi, le lesioni addominali con v~­ rosirniglianza d ebbono attribuirsi non a trau- Recenti ricerche sul compito delle ghianma diretto, ma a trauma indiretto. dole paratiroidi in patologia. . Orbene, fatta questa digressione che, del :re-. (P. !B0u RGE01s. La Vi e Médical e, 10 aprile 1932)_ sto, trovai .appiglio nell 'argom1ento ch e tratUn recente nUIJllero <lel Jour1~al ~fédical· tiamo, e ritornando al nostro caso di rottura Français è interame nte d edi cato alle paratiroiduodena~, può risultare giustificata l'ipotesi di . Pl1ò riuscire interessante una bre\ e anali~ì· che il trauma non abbia colpito direttamen te (lei vari articoli. Una prima distinzione d eve l'addome e che la lesione sia avvenuta col esser e fatta fra sindromi ipoparatiroidee e sinmeccanismo d ello scoppio. r dromi iperparatiroi<lee. Mentre le prime son o Un altro pUJllto d ella storia clinica su cui facili a riprodursi peri1ne11talmente, le seco11d·e sono di u11a realizzazione . j)eri1nental e r11olrifletteire, è la mancata scomparsa d~ll'aia epatica. Ricordo che all'apertura ·d e l .p eritoneo to più delicata . 1\ g· li stati d 'i11 suffi c ienz.a par.atiroide<l è ·~tìn­ si trovò liqui.d o biliare nel cavo perito11eale, il che parlerebbe .in favore di u111a pe.rfoTazio- sacrato l'articolo di ~I. Lelong e R. Eveu. Ques ti due A/\.. si limi t.ano a llo stti<lio della tetane intraperitoneale. 11ia in fanti le n el quadro d ella qua lt fanno e11Ma si notò anche una diffusione di bile e di trare non solo in g ra ndi acce .. i cii contrattura enfisema al disotto de l peritoneo ·p arietale. Ciò delle estremità ma anche gli stati di tetar1 ia lainduce a pensare che la perf'Orazionie sia sta~'l tente (se.gni di Chwostek e di Trousseau), i diprevalentemente extraperitoneale e che soltan- sturbi elettrici ch e vanno dalla sen1plice i7Jere.rto qualche fessuira nel 1peritoneo abbia per- citahilità ga lv ~-tn ira a 11 'au 111.ento d elle c ronassie messo Ul1 versamento di bile nel cavo libero 1nuscolari e nervose, il laringospas1110 e le C<>1'1peritonea1le , fessura ch e si sarebbe rapidamen- V·olsioni ·classich e det te idiopa ti cl1 e. Seg·ùe unate chiusa, impeden.do quindi al gas di espan- esposizioin e delle argon1e:i1tazioni c}•e servo110 di base alla teoria paratiroiclea de lla tetania: le dersi in gran quantità nella cavità peritoneale. · differenze esse11ziali cl1 e sepa ra n o la te.ta tli il Del resto è noto ai chirurghi che non sempre spo11té1 !.lf-<t d el }.: nrnl1!110 d.a lJ r 1e ta11ie s perin1en le perforazioni aia ute del tu.b o .gastroenterico .si tali, cioè l'evoluzione più a c u.ta J eJla form a< accompagnano a scomparsa dell'aia epatiqt. speri1nentale, l a maggiore complc"sità d cl · E finalmente su un terzo punto non ometteremo di fermare l'attenzione, e cioè sul fatto (1) Si rivede il 1naJato dopo 5 i'l1esi <lall 'operache il successo operatorio fUJ principalme nte zione. Sta bene e non accusa affatto alcun disttrr:bcr dovuto alla precocità dell'intervento il ~uale, a· carico <lel t11bo gastroen terir o.

SUNTI E RASSEGNE.

1

1

0


1330

..

'

« lL POLICl.lNJ CO »

quadro i1 eJl a forma i11f:lntile 5pont a n.;.~, n on son o un ostaco lo a ll 'identificazion e {!elle due forme, m a dipendon o soltanto dall e cor1dizio11i d 'appari zione degli a ccidenti tetanici alell'uno e n ell 'altro caso . Dal punto di vist a t erapeutico g li AA . insistono sui risultati brilla nti ot~tenuti con l 'innesto· paratiroideo. Ma la rrtedi~zione calcica, l 'actinoterapi.a ultravioletta, l 'ergosteri1na irradiata c ostituiscono sempre le b asi della tera pia : questa è legittima ta da lle ·Conc ezioni patogen e1ticl1e · attuali , cl1e cioè la i ns ufficien za paratiroidea provochi la teitania . cr eando un disturbo del m etabolism o calcico, ch e spiega l ' ipocalc.e mi a comune a code:sti casi e creando inoltre u11 di sturbo del m etahelism o dei p roteidi, ch e si traduce con l'aum ento n el sangue della g uani.dina , ch e si sa ·essere un veleno convulsivante. Se queste nozioni s ull 'ipoparatiroidismo sono precise e fino ad un certo punto certe, non altrettanto si può dire d ell 'iperparatiroidismo, la cui <lata d 'introduzio·n e i11 clinica è relativam ente recente e le cui manife stazioni sono diffi cili a raggruppare . Le .sindromi ossee dell 'iperpara tiroidismo sono analizzate in un articolo .di Sainton; esse sono< la malattia di R eclclinghausen, la malattia di Pag~t , }a leontiasi ossea, l'osteoporosi o

malattia marmorizzante delle ossa. Di tutte la più '1m1portante a conosoersi è la mala ttia di Recklingha usen sia per la sua freque nza s1a per chè è in essa che i ra pporti con le paratiroi·di sono più evide1n ti. In questa forni.a di ost eite fifil.ocistica la sin·drome umorale è ·costituita da tre elem enti .essenziali ch e sono : l 'ipercalcemia, l 'ipofosforernia, l 'ipercalciuria associata all 'a.ume:r.ttato contenuto in calcio delle feci. L'esplorazione d ella r egion e 1paratiroidea • permette talvolta , con una palpazione a ccurata , di apprezzar.e sulle fa cce lateTali del corpo tiroide d elle piccole masse ovoidi molli o · r enitenti , ch e ven gono m eglio percepite nei movim1enti di d~lutiz i'One e che sono gli adenomi par.atiroidei. Ma questi fatti sono r·e lativam.ente rari ed anoh e l'esame r3.diologico non rivela che r.a.ra m ente delle immagini ati.piche di inter.pretazione sempre d elicata. L 'A. co·n clude ch e la ma la ttia di R ecklingh arusen è il .p iù sp esso la risultante di una ipertrofia ademomatosa : ma è lungi da ll'essere provato ch e le lesioni iperplastioh e di altra natura 'si.ano incapaci di provocare un processo analo·go o ch e del1e infeizioni acute o lente e.cm.e la sifili.de no11 possano reagire sulle ·p aratiroidi e portare a d·elle reazioni estrinsecantesi n el m edesimo sen so. Il trattamento com'Porta l'ablazione del o d egli ad€1nomi paratiroidei: intervenire con preca·uzione, onde evitare gli eventuali accid.enti di tetania post-operatoria. So tto l ' influenza del tratta•m ·e nto chirurgi.e.o, i disturbi fun z ~onali si attenuano, lo stato generale migliora ; le modificazioni ·della sindrome

[ ANNO

XXXIX, NuM. 34]

UJm orale son o m en o costanti e m,en o n ette . La ra·diotera pia de lle para tiroidi può essere usata sola o associata alla chirurgia. Il ruolo ,d elle para tiroidi nella ·m1alattia di Paget inclu·del lo studio dei rapporti fra questa n1a lattia e la ma lattia di Rockling hausen. L' A. ten1de verso la t eoria UJnicista. Eg li insiste sulle forme di tra nsizione di queste due a.ffezi0-ni ossee e, in particolare , n ell'aspetto di questi m a lati, in cui il ·cra nio e le clavicole ha nno aspetto pag etico m e ntre il bacino e le a ltr.e ossa hanno l 'asp etto caratteri stico dell'osteite fibro cistica. Ad o.gni modo l 'orig ine paratiroideia del morbo di Paget è meno ·certa: in 1q·u esta i casi ·di adenoma esistono ma sono r·e lati vamen te rari: quanto alle prove biologiche queste d.an·no .dei risultati va riabili secondo i casi. Q.uianto all.e altre a ffezioni ossee, i loro rapporti con le ghiandole pa ratiroidee restan o ancora n ~l domi11io dell 'ipotesi . Esiste un re um.atismo i.perparatiroideo ? A questa doman·da ceroa di rispondere l'articolo di Laporte. In favore di questa con·cezione sta i] caso seg·n.ala to da Lericl1e, n el qua le un 'artrite p lastica a:nchilosante, accomipélt,O'lfiilta da iper caloemi.a, è stata guarita con la legatura della tiroidea inferiore, sopprimendo cosi le paratiroidi un lato. Al contrario, W eissenbach e 1 Fra nç0'1l hanno guarito un reUJmatismo de.formante, con ini·ezione di estratto paratiroideo. Allo stato attuale delle nostre conoscenze si può soltanto asserire che le g hiandole paratiroidi intervengono nel m eccanismo del reumatismo cronico, ma senza ch e noi sappiamo n è come nè in qual misura. G. LA CAvA.

Tentativo di trattamento della scleroder-· mia con la paratiroidectomia. (LERICHE e J u NG. BM.ll . Mém . Soc. Nat . Chir. , IIl . 15 ' 1931, p . 609) . Il meccanismo essenzia le d ella sclerodermia s ta in uinia scomparsa progr essiva del tessuto connettivo, a causa di disturbi di nutrizione locale , di viziazione circolatoria legata a fenomeni vasomotorii del tipo costrittivo. Dopo le prime applicazio·ni di Leri cl1e (1922) di simpatec tomi.a p eriarteriosa in e.asi di ·sclerodermia e di atrofiei cutanee, i casi pubblicati da va rii .altri AA., ha ntn·o dimostrata I.a efficacia di tate tera pia, di cui i risultati sono su1p eriori .u quelli di. t11tti i medioa.menti sinora usati n elle affezioni in pa.rola. Ma le rioerch·e . di. Pantrier e suoi allievi misero in evidenza nella sclerodermia e n elle atrofie cuta·nee le modifi1cazioni del . m etabòli- · sino basale e della caloemia , la qua le sarebbe ma:rcatamente taiuffite ntata. Ciò è stato cònfermato da ricerch e praticate da Lerich e in 5 casi di 1sclerodermia , nei qu<tli ha osservato quattro volte un 'ipercalcemia da

g.r: 0.110 a 0.112 %0 . •

..


[ANNO

XXXIX , NuM. 34]

SEZIONE PR.ATI CA

Peociò Lerich e si è posto il quesito di ricercare se con la pruratiroidectomtia anatomica {estirpazione di una g landola) o fisiologica (ischemia di una g lamidola per resezion e della terminazione d ell 'arteria tiroidea inferiore) si .arresta l 'evoluzione della sclerodermi1a. L 'A. ha avuto occasione di praticare tali int erventi in due ammalati. Nel primo caso si trattava di una donna di 57 a. affetta d,a sclerodermi1a, con 1c.risi vasomotrici d el tipo Raynaud , di cui le lesioni avanz.a te occuparono la facci1a., il collo, le rnani ed i piedi, ed avendo causato alle dita d ell e mani n,e crosi de lle falangette. L ' inizio d ella malattia risaliva a ll 'età di 45 a. Nel 1924 evai stata operata da a ltri di simpatectomia omerale bilaterale. L 'amm1alata presentava ipe rcalcemia (grnn1 mi O.Il %0). In un primo intervento (15 gennaio 1931) ramisezione cervicale inferiore sinistr.a. Legatura e r esezione dell 'arteria tiroidea inferiore sinistra. Segui scornpansiai delle crisi dolo:os~, deter sion e e cicatrizzazione d elle ulcerazioni; discesa del tasso di calcemia a g r. 0.098 %0. Con un secondo intervento praticò la ramisezi011e cervicale inferiore destra, l 'asportazione d ftl gang lio stella to e della paratiroide inferiore di d estra·. La calcemia di poi si ri-dusse a gr. 0 .82 %o, e si ebbe scomparsa completa dei disturbi trofici agli arti SUJ)8riori ammalati, la cute del viro ritornò in condizioni normali. Tali miglioramenti s~ estesero a~ ch,e a~~i. arti inferiori dopo la s1mpatectomia periil1aca esterna bilaterale, p,raticat.a il 10 febbraio ~ · a. Il 2° caso si riferisce a d una donna di 60 an11i; in essa dalla età di 37 anni lievi disturbi circolatorii a carico degli arti inferiori, accent uatisi da i quarantaquattro anni in poi, con n otevoli di stsuirbi degli arti inferiori gradualm ente aic cen·tuantisi; dolori vivissimi ed alterazioni trofich e della cute fino al ginocchio: le lesioni eriaino maggiori a l dorso e d 8:1 collo del piede, ed alle regioni sopr~ma l~eolari . Ipercalcemia (gr. 0.122 %0), diminuzione d el calc io n elle urine. L 'interven:to (legatura dell'arteri a tiroidea inferiore di d. ), praticato il 27 m arzo 1931 è stato seguìto da un ab~as~mento dell~ iper·calc.emia (O. 078 %0). Miglioram ento dei fenomeni clini:ci e cessazione d ella sindrome dolorosa , che era intensissima prima dcll 'ope• razione. Da ciò g li AA. con cludono che la sclerodermia è una m·alattia chir11rgioa e si può agire s u di essa con operazioni diverse sul simpatico e con la paratiroidectomia. V. J u RA.

Tecnica della paratiroidectomia. e AMELINE. Journ. d. chir., t. 38, n. 5. 1931). Premessi alcuni ricordi .ana tomi ci d ai quali risulta cl1e le paratiroidi sono situate n el(CHIFOLIAU

1

1331

la log·.g·ia tiro,i dea, all 'infuori d ella capsula propria della tiroide; ch e esse som.o in numero variabile da 2 a 3, raramw te 4; ch e la più costante è la paratiroide inferiore, situata sull ~ facci.a posteriore dei lobi la tera li a livello cle} polo • inferiore, e ch e su questa •p erciò con• vien e agire. Ch. e A. espongon o· i diver si tempi della t ecnica ·cih ·e a loro si è dimi0str.ata la mig liore. Incisione a cravatta, di I\.och er, ch e permette di esplorare i due lobi. Si sez ionano succes. ivam ente la pelle , il sottocutan eo, il pelliccia io, l'apon evrosi cervicale superficiale oon le vene che vi decorrono previa legatura, e i 1>iani muscolari costituiti ·dai m. sterno-ioideo, omo-ioideo e sterno-tiroideo. Si e ntra così tnelJa loggia tiroidea. i libera per via ottusa il margine esterno ·di l!n lobo laterale legando e sezionando la vena tiroidea m edi.a. Il lobo vien e lussato e ruota to in modo ch e la sua fa ocia posteriore g ua rdi francam1einte in avanti. Si cerca allora 1a paratiroidei; prima esploran·do attentamente tutt.a la ~accia posteriore del lobo fino al di sotto del polo inferiore e poi portandosi all'esterno verso il pun to di s fio ccamento della arteria tiroidea inferiore. La paratiroide ha l~ forma e il vclume di un g ra·n o di caffè, ha superfi cie lievemente lobulata ed è sempre ben delimitata e niettamiente incapsuJ,ata. La si può asportare. senza legarne il peduncolo. Cause di errore possono essere : l 'esistenza di piccoli lobu1li tiroide i sporgenti sotto la capsula propria con tendenza a esteriorizzarsi, la presen za nella loggia tiroidea di tiroidi accessorie e infine la confusione con certi lobuli di g r.asso freq uenti a lla biforcazione d ella tiroidea inferiore . Perciò Ch. e A. con siglian o, una volta repertata la paratiroide inferiore da u:n Iato, di ripetere le identicl1e ma novre ·dall'altro lato - con la qual oosa ace.ade spesso ·d i avere un reperto più sicuro - e di ·p rocedere se.d uta stante al controllo -i stologico senza d el quale ]a par:atiroidectomia non ipuò avere valore scientifico. Ricostruzione accurata dei p iarni lasciando per 24 ore un pi•ocolo drenaggio nella loggia t iroidea. G. PACETTO. 1

L'estratto tiroideo come agente terapeutico: alcune indicazioni, risultati e difficoltà della cura. (H .

GARDINER-H1L1,.

Th e Practition er, dicem-

bre 1931). L'estratto tiroi-deo è stato con sigliato in diecine di malattie : 1cretinismo, mix~dema, gozzo sem.plice, ottusità menta le, insufficie~te o ritardato sviluppo dei bambini, obesità, disturbi m estruali ' sterilità, aborti ripetuti , aloUllle . . . ina lattie CJUJtanee asma , urticaria, enuresi, colite mucosa, epiiessia, m . di Raynaud. Tutte · qt1est.e in1dicazioni dell' estratto tiroideo non


«

1332

IL POLICLINICO

s i .possono acoettare (così p. es., è inefficace nell 'ep1ilessia). Su 101 casi di mixedema visti ·da11 'A., in 50 l 'insufficiooza tir.o id€.a fu scoperta in occasione di una visita medica per malattia interCOTrente, mentre in 51 il p. si 1a·m entava di disturbi che si possono riferire alla tiroide: gonfiore dellà f.aocia e di altre parti ·del corpo, senso di debolèzza, parestesie, sonnolenza, facile stamchezza, im1enorragie, se·n so di freddo, alterazione della voce, perdita di capelli e della memoria, obesità, reumatismo cranico. L'estratto tiroideo si ·d eve usare solo se c'è deficienza tiToidea. Se la diagnosi è dubbia, si deve vedere il metabolismo baSt~l·e cl1e è se1n1p re diminuito nell'ipotiroidismo. Nei bambini la deficie'Ilza tiroide.a dà evidenti alterazioni d,ell 'acoTescimento, rita·r do dello sviluppo sessuale . e mentale. Qu·e ste alterazioni possono dipendere da altre cause, ma se sono tutte unite n·ello is tesso in·dividuo è più ·probabile che la tiroide ne sia la causa. Lo svilupp0 imsufficiente è quello che più è influenzato dalla cura tiroidea, rmentre più difficile è il miglioramento m ·entale, che però è più spiccato se la cura si inizia precocemente. Nel gozzo, l'estratto tiroideo non si deve a.d operare negli ,s tadi precoci, in cui per lo più ci sono segn.i d'ipertiroidismo; esso va adoper,a·t o solo a malattia avanzata se esistosno manifestazioni di ·deficienza tiroide.a. Per quanto riguarda i disturbi ginecologici, l'amenorrea si ha nell'insufficienza tiroidea cP,e è 1cominciata nell'infanzia, mentre ·n elle adulte si hanno memorragie; tutt'e due questie condizioni migliorano coll 'opoterapi1a tiroidea. La sterilità è com1Une nel mixedema, mentre nelle forme blande di insufficienza tiroidea si ha la possibilità di concepire una facilità agli aborti; anche la cura può essere eiffica·ce. La cura tiroidea nell 'ob·esità è indicata• se qu·e sta è endogena, però anche nell'obesità endogerna il successo terapeutico può essere scarsa- se la malattia dUTava da lungo tempo; alla cura opotera·p i ca è bene associare ~Ila dietetica in ,q uesti casi. .. N·e l reum,a tismo cronico l 'A. ritiene efficace l'estratto tiroideo in vari casi e precisamente ~n q·u elli in c_ u i esistono altri segni evidenti di insufficienza tiroidea. I benefici della cura tiroidea sono spesso appariscenti. L 'A. ritiene che la forma di somministrazione dev'essere quella qe·l l 'estratto dis~eccato. In tutti i casi si comincia. ,c on piccola dose e si aumenta progressivamente ogni settirpana fin chè si trova la dose ottima. I pericoli della cur4 sono quelli d·ell 'intossicazione da estratto tiroideo che si manifesta con tach.i.ç1arrdia e per·dita di peso. Se durante la .çura sopravvengono malattie infettive si de-. , .. : • •

/

1

»

(ANNO

XXXIX, NuM. 34J

v-e sospendere la cura perchè sono facili le intossicazioni. Nei giovani la cura va fatta .regolarmente e oontinuan1ente. R. LusENA.

Il trattamento dell'ipercolesterolemia con la tiroxina. (M. M. LÉvY e E. LÉvY. Presse Méd., 13 febbr .. 1932). . Epstein e Lan de studia!!1.do sistem.atica·m ente in un g·ran numero di pazienti il metabolisn10 basale ed il tais so ·del colie sterolo costatarono che u.n tasso di colesterolo elevato si risco11.tra ID.!8i soggetti a metabolismo basale abbassato m1entrei un tasso di coleste.r olo normale o al di sotto del n ,o·r male ,.a di pari pa·s so con una elevazione del metabolismo basale. Epstein propose pertanto, come trattamento delle nefrosi lipoidee, 1~ istituzion.e; di uni rfgi-01.e ricco di azoto aoc.ompag·n.a to ad inig estione di estratti tiroidei a .d osi n1olto elevate. Partendo dai questi fatti gli AA. si sono domandati se non fosse possibile trattarei i soggetti affetti da ipercolesterol1em.ia con l 'opoteraipia tiroi·dea. Al principio delle loro esperienze si sono -s erviti di un estratto tir-o ideo in. ragione di 0,05 fino a 0,10 gr. ingeriti il 1nattino a digiUlllo du.r ante 8-10 giorni; solo eccezjonalmente, in ·presenza di forti ipercolester~lemie· e quando il ·malato toll.erav.a1 ben,e il prodotto, la dose fu portata a gr. 0,20-0,30 per giorno , senza osservare alcun disturbo. Il trattamento veniva continuato ogni m ese fino a che il tasso del coliesterolo diveni,,a normale. Più Lardi gli AA . hanno sostituito all'estratto tiroi- . deo la tiroxim1a1sintetica, i11 ragione di 2-3 com-· pres.se . di mezzo milligran1mo il mattino a digiuno per tin periodo di 8-10 giorni ogni mese . . Infine in iefJfte circostanze somministravano la tiroxina per iniezioni endovenose di u·n milligra·m mo, due volte la settimana. Dall'analisi dei numerosi casi trattati, glr AA. traggono le conclusio:n i seguenti: 1) Nei soggetti affetti da ipercolesterolemia la somministrazione di tiroxina riporta il tasso· d el colesterolo .alla 111orma. 2) Questo tratta·mooto deve essere condotto con, pru.denza e deve esser-e accompagnato: a) dal dosaggio del colesterolo del sangue .prima di cominciare il trattam·ento, immediatamoote dopo l'ultima iniezione, quindi.ci giorni più tardi, poi ogni 6-8 settima·n1e; b) d:alla sorveglianza çlel peso. La comparsa di stanch·e zz.a , di anoressi.~ dev1e consigliare sia la dimin.uzione della dose iniettata · sia il distanziamento delle iniezioni. Questi disturbi · non si osservano mai quando la tiroxina è so·m .ministrata per via buccale ,alle dosi indicate. 3) La tiroxina per ' 1 ia endovenosa sembra essere la forma terapeutica che dà i risultati più brillanti, più rapidi, più costa·n tì. 1:) Si iniett~r.1nno 6 milli~r. di tiroxinà endovooosa non oltrepassando la dose di 1. mil1

1


l.ANNo XXXIX ,

ur.c. 341

·SBZIONE PRATJCA

ligr.an11110 11er iniezione in ragione di due per settima·n.a. Nei soggetti ·p articolarmente toller.a.n ti -i può arrivare a tre iniezio·ni per settin1ana; n ei soggetti intolleranti si può fare una serie di 6 milli g r. no1n ·oltrepiassando la dose di mezzo millig ram.1110 per iniezion e. 5) Se il tasso del colesterolo rimonta si pratich erà imn1ediatamen te una se.co11da erie di iniezioni oppure s.i somministrerà d el. la tiroxi11a per via buccale (da 10 a 15 rnilligra·m ·111i in 8-10 giorn.i). Si })O trà così esser e portati a fare assorbire al pazi.enre tutti i mesi una certa dose di tiroxina , la durata e l 'inte nsità <li questo trattamento essendo regol.a.t o vo lta a volta dalle ,.a riaz ioni d e1l colesterolo d el sangue e dalle rt·azioni d el malato. C. ToscANO.

La cura dell'obesità. Confronto degli effetti della dieta con quelli dell'estratto tiroideo. (D .1 1\l . LYON e 1D. M. Du~LOP. The Quarterly Jour1i. oj M edec., aprile 1932). L 'adulto ha la capacità di mante·n ere per lo più costante il proprio peiso anche c on n otevoli v.a•riazioni nell 'ali m e n tazione. Gli obes i pe rò tendono ad accumulare come g ra s o oo-n i ecc.esso di calorie e per questo la die ta è un a delle cure più con.s ig liate 11'er l 'obesità. Gli AA. h ann o s tudiato i riisù1ltati d ella dieta e qu e lli d ella somn1ini. trazione - di e ... tratto tiroideo in 35 obesi . ' Perr quan lo riguarda la dieta, una dieta con poclte calorie è ben sopportata e dà, come risultato più n otevole, una perdita di peso in tutti g li obesi. Co·n u·n a dieta ridotta ia1 1000 calori e, la perdita di peso è stata in media di 172 gr . al g iorno. tDiete di 300-500 calorie , che furono seguite per pochil5simo tempo in obesi non febbri·c.itanti ma con cri si dolorose, o naursea, diedero i)erdita di peso an c.}1e m aggiore. (Da 200-1400 gr. in 2± ore). Nella pardita di peso da ·d i eta ci son o oscil lazioni quotidiain e dovute ali ' ingestione di acqua e, n elle donne, al ~eriodo n·1estruale. Colla dieta' si raggiunge una certa riduzione di peso oltre la quale il peso si mantien e costante; ques to fatto era stato osservato da Luciani , i I qual e raPJ>resentava il fenomen o con una formula iperbolica. I .." perdita ·di peso è inver sam oe·nle proporzio11a le alla ql1antità d ei .carboidl'lati so n1ministrata. In alcuni obesi non .si riesce ad ottenere colla solo dieta u·na tllotevole riduzio·ne di peso; e a llor<l bisogna ri co rrer e all'estratto tiroideo. Questo mostra la sua azione solo dopo 2-3 giorr1 i dall'inizio dellia• cura e la cura è tanto più efficace quanto maggiore è la dose di tiroidi11a . Nei rig ua rdi del m etab oli smo basale, qu1esto si è sempre abbassato colla dieta (e lo stesso si sa ch e surced c n el dig iuno) senza oh e ne ri1

1

"' onLa l 'attività del paziente, mentre colla tiroidina il M. B. per lo più si innalza. L 'elin1inazione urinaria d ell 'azoto è aumentata tanto colla dieta che coll 'estratto tiroideo. L'elin11inazione d ell 'acqua è maggiore colla dieta I)iù scar sa; essa aumenta pure coll 'estratto tiroideo. La perd ita ·di J36SO colla dieta· sembra dipen-. de re da perdita ·ch e subisce l 'orga·n ismo in gr.a si e acqua, m entre coll'estratto tiroideo si lia p·erdita maggiore di acqu~ e di pro·teine. R. LusENA.

Sindrome di Simmonds con esito in guari• g1one. (Ai!." LucACER . I.a Rif. ~led., 9 aprile 1932). Il p. è lllil muratore di 19 a., da Palermo, ron ainamnesi familiare negativa. Sino dall 'infa nzia h a dimostrato deficienz.a, psichica ed il suo sviluppo somatico si è fermato a 15 a. Da La.le età non è più cr.esciuto ed ha continuato a presentare scarso sviluppo d ei caratteri essuali secondari. Nel marzo 1930 ha cominciato ad accu sare svogliatezza al lavoro, profor1da. as tenia , cefaLea frontale, dolori addomi1n ali cliffusi ed l1a cominc iato ad aver e diarrea ed a dimagrare. Dopo un m ese dovette m etter si in letto. Al t10, ingresso in Clini ca (7-VI-1930) fu critto il segu ente e ame obbiettivo: a mmalato notevolmente d enutrito: .altezza m. 1,48, peso K g. 28. Passa tutto il o-iorn o a letto, è indiffere nte e apatico. P elle pallidissima, cer ea , fa ccia g·la bra, scari i cap elli , a ssenti i peli all e ascelle e quasi . al pube. Cia nosi u11gniieale. Nulla all'apparato r espira torio. Pol so radiale picoolo·, ritmico, di frequen .. za 39. Aia oardiaca piccola , itto nel IV spazio di· S. Ad·dome leg·ger1nente g loboso: fi11issimo rel icolo venoso 111elle reg ioni laterali ; la palpazio ne risveglia dolore n ei quadranti inferiori. Fegato e milza n ei limiti . Genitali esterni scarsame nte sviluppati. Pressione arte-riosa (Vaquez) : massima 80, minima 55. Urine1: 900 cc. p. d. ; densità 1008; cloruri 1,12 %0. Prova d ell 'acqua: scarsa eliminazione. Prova ·d i con cen traz ione : 1010-1011 . l Jn carico di g r. 10 ·d i NaCl dà comportam ento anormale: Titenzione q11asi completa de l clort1ro di sodio. Esame de l samgue: gl . r. 1.600.000; emo.g·lobina 35 %; val . g lob . 0,91; g l. b. 3100; piastrine 250. 000. Wassermann (sangue e liquor): negativa.. Ricambio basal e - 46. Glicemia 1 %o; magn e.siemia l ,b'O %; calcemia 8,9 %. Succo gastrico: anacloridria ed acl1ilia. 1


1334

«

IL

POT..ICLIN I CO

Esame radiologico <l.el crun io: sella d i forma ovoidal e, di d in1e11sion i r ido tte a ca usa d i n otevole ipertrofia d ei J)rocessi cli11 oidei. Il contenuto sella re p r esenta un rtucleo centra le di opacità a oontorni p oco n e tti cl1e s f t1rr1a in mezzo a l tessuto t rasparente ipofisario . D~r.~ nte la d.e gen za in Clini ca, per c irca tr e m esi il p. h a avuto crisi diarroich e di fe.c i semiliquide sen za muco , n è san g u.e, c l1 e cessavan o sotto l 'influenza d ei co1111Uni astrin genti . T empera tura serr1pre a febbrile; p olso 3960; r espira 16-40; orin e p . d . 900-1 400. Si t en tò t era 1)ia con a rsenico, calc io vit.a mine D, m à senza risultato. ' Alla m et à di n oven1bre fu inizia to t rattam ent<? con estratto ·di lobo a nter ior e d i ipo fi ... i per via sottocu ta.nea e p er circa un m ese. D opo poch e iniezioni le condizioni d el j). cominciar on o a mig liora r e: la so nnol en za e l 'adinamia scom .p arver o, co111.parve l 'appetito, mig lior ò la c r.asi san g uig na ed il peso in un m ese salì di 10 Kg . Nel mese di febbra i o mu ova som1n i11istraz ion e d el ·m 1edicina le p er h o·cca e :nel marzo di • • • • nuovo p er 1n1ez10-n1 . Nel m aggio il peso era di Kg. 48, la pressione a rt·e·r ios.a 105-60, il polso fr . 76. Sangue : g l . T . 5. 100.000, ,e mog lobina 96 %; g l. b . 6500. Urine: 1400, d en sità 1021. Alla p rova di con centrazion e: J 030. l\ietab olism o b asale : morrnale. Magn esiemia: 6 ,50%. Il p . rivedùto di recen te d a ll 'A . , è apparso in b u on e condizioni di salute, g li so110 ricr.eisciu ti i capelli , i peli .a l p ube ed ascelle ed i }Jaf fi . Gli organi genitali si son o molto svilupp a ti. Il caso d escritto offre un esempio classico d ell.a Sindrom .e di Simn1onds e d h a di p articolar,e la p u rieizza ·e la ecceziona le completezza s1ntorn.a tologica. L' A. s i so fferma a di sc uter e sull a n atu.r a e sull e cau se d ella. a ffez ion e ipofisaria in ogg·e tto. . ~ ~c.lud e un a ca ch essia ipofi saria di orig in·e s1f1l Lt1ca, t ubercola r e , n eoplastica, e cosi pure una ipofisite acut a prima ria, od un ascesso ipofisario. · I11voca una a n omalia cos tituzion ale d ell 'ipofisi , scon osciuta n-ella s u.a essenza. La lesion e secon do l 'A. risalirebb e alla in fan zia e potrebb e essere st.ata d etermina t a da q ualch·e infezion e fugace. La ·in d r ome irt studi o sar ebb e stata provocat a ·da una brusca rottura di un equilibrio ecci tabile, m a n tenuto ,da lla ipofisi a lterata. Con la t er apia ormonica è stato ottenuto n el caso in question-e il n1 ass jmo .e ffett o cu.r a tivo finora r egistrat o, m a l 'A. n or1 si se11t e con ciò au torizzato a ~ iudicare il p . del tutto guarito : egli lo con ~ . . d era come un ipofisario lat ente. Nè a ltrin1enti si potrebbe spiegare il con tra to fra le lesioni d ell 'i;pofisi di .natura im })flrte. irr.ever jbile (V. reperto ra diol ogico) e l 'appare·n te roario-ione completa . Vr c ENTINI. 0

1

»

[ANNO

XXXIX ,

NlJ~t.

34]

ORGANI DIGERE!\TTI. I risultati lontani delle operazioni nel rancro dello stomaco. ( H ART M ,\NN .

Paris J\1éd .,

n .

14, 1932).

L 'A. fa rileva re, a·n zitutto, 1oom e di tutti i n eoplasmi q uello d ell o 1stomaco dia un a m ortalità pi.ù accentua ta . .Nei casi di inoperabilìtà , la ·sem p lice la,p arotom1.a esplora tiva , purch è fa tta con la ·dovuta tecnica e senza m1anovre bruiSch e al~e volte è stata seiguita d a t emporaneo mi~ g l1or am ein to n ell e condizioni geinera li , mi 5o-lior am ento per o, a·i b r eve durat a e ch e n on h a m ai sorp.a ssato i 7 m esi ; n ei casi in · c ui oltre cl1e i I t umor e erra avan zat o e ch e e ist eva s tasi gas tri ca, pra ti·cand o una sem p li ce gastroen ter oston1i'i, ~pecie i1ei. casi di st en osi seI'"r at a d el pilo: o,. i V1antagig1 son o tati nooovoli s ia pe r i I 1n1g l1ora•m .e nto d ell e con·dizioni O'en era li di nu trizion·e s ia a n ch e p er l 'atte11uaz~ne d ei d olori . L ' A. h a avut o casi in cui per c irca 18 m e.t' i e d ure a!n ·ni l.e condizioni si son o m a nte11ute sta zion arie, '})er poi p eggiora re fin o a lla n1 ort e. Considera t o il ri sultato pallia tivo d ella gastroente:roston1i a l 'A. si d o1nanda s.e .con la gastrect on1ia s i po tranno otten ere d elle g u ari O' io11i dura ture. Rico:r.da com e la prim a pilore~to­ m ia sia stata pra tica ta d a P éan ' .a P ari nO'i ' n el 79 e la .seconda da Ridygier :n ell '80. I due 1nal ati m oriron o. La prim1a· vera g t1arig ion e ft1 ottenuta d al Billroth , a Vienn a, n el 1881. TI W ollfler ne l 1896 ri corda 24 casi c h e so no sopr avvi ssu t i ·da 2 a 8 anni a ll 'intervento. Il K<)·Ch er, nel 1904 , al Cong r esso :F ra n cese di Chi rt1rg ia, ri cordò ·d e i casi sopravvissuti 5, 6, 7 . 9, 11 a n.n i. Il Lér ich e nel 1906, su 9-! osservaz ioni , ricorda sopravvivernze di 3 a nni sen za r ecidive. H.ayen1 n el 1925 ra m.me n ta t1r1 a sopra vvi ve·n za di 25 a·nni . Nel 1926 Delore riferi sce l.a propri.a s l1a1tisti ca ricorda11 d o con1 e 2() op erat i m oriron o n el 1p rim o anno, 25 11el se,condo, 10 n el t erzo. Ventidue s o1)ra vvisser o p iù di 3 anni m a d i questi 10 m oriron o in seg uito j)er r,ecidiva. L ' A. rife ri sce la propria s tatistica d a l 1897 al 1926 co mpre11dente 126 inter ven t i. Qu.a ra ntacin q ue casi sono sta ti n on seguiti ·d a r ec idiva, 7 so·n o m orti pe r altra a ffezione, in 13 n on è s tata 11otuta 1)recisa r e la ca u sa ·d ella m orte, 80 1son o st ati seg ui ti da r e·Cidive e d i ques ti più 1)recisam.en te ~~l n el corso ·d el 1° arin o, 35 n el secondo , 8 n el terzo, e 6 ·n el <1ua rto. Q·u ·eiste r ecidive n on si osservava110 ch e eccezion almente sulla mucosa g a stri·ca . N.e11e au top sie rpr aticate l 'A. una isola volta l 'l1a ri scont ra ta i.n d etta sed·e m e ntre ha trov.ato con costan za n eoplasm a m etastatico n ei g a·n gli a l da va nti d ella colonna vertebr.ale, n el pa·ncreas, c·o·1np ri1nien t:e a l]e ' 'olte le vie bilia ri ; in 2 casi ha trovato m etal.Stasi vertebra le e in un oerto 11un1ero di osservazio ni un a peritoni te n eopla-Lica. 1


• .•

[ ANNO

· XX lX, Nui"I. 34]

1

I

1

1

1335

SEZIONE PRATICA

Negli operati di ga trec lo111 ia s i pl1ò ~· i contrare lo svilUij)po di un tumore metas ta.li.c? .oppure di un tumio re i11dipen<le11te dal ·p r1m 1t1vo. Dopo una resezione gastrica è poss ibil e ~are una prognosi lontana? Sembra ch e. la va r1 età istolog ica del tt1more abb ia la su1a. in1 portanza seco·nclo Scl1 0·11bauer e Orator. L 'analisi del succo gaistrico per a lc uni Aut~ri ba un certo valore prognos t·ico. Pauc het e H1rschbera affermar10 che la presenza di a cido cloridrico-o libero è di prog no. i favorevole, mentre llartma.n n e Mayo 0 11 0 di op i nio·ne contraria. L 'essenziale è di 11oter togliere in totalità le ·1)arti ~nvase dal n eo µlasrr1a, ten~ndo presente le vie che segue normalmente il ·n eopla sma per la sua diffu sion e. Nella Clini ca di_ Ha.rt: mann Cnnéo l1a, p&r 1nolti anni, esa minati 1 pezzi an:a tornic i asporta ti ed l1a potuto notare ch e eccettuati i can cri d el corpo dello s toma' n ei casi i11 cui si è praticata la gastro-p1-. ·CO, 1 Jorec tomia a occhio nudo , si 11ota ch e dal lato duode nale il tum-0re è molto limi tato n1 entre dal lato dello s tomaco si estende a d~ tanza specia lrn ente lur1go la l'.)iccola curvatu~a.. Mi.croscopicamentc Cunéo ha notalo che l invasione dall.a 1parte del duodeno esis teva nel 37 % d·ei -casi e non si estendeva •per più di 4 o 5 m1rr1. e raran1ente per 1 .centi1netro; contemporaneamente g iungeva alle •s tesse conclusioni, n ella ,Clinica di Breslau, il Bordmlél1n·n. Spetta al Cù.néo il m eriL0 ·d i aver.e b en e tudiato inolt1~e i tronchi e i gang li ·1inf.atic i dell-0 stoma co; que lli d ell a piccola curvatura infatti si d ebbono considerare com e più invasi mentre i·nvece ·quel li della gran d e c urva l ura son o meno soggetti all 'invasione. Esislc inoltre ~n gru1)po <li ' gangli retropi1orici .a livello del bordo inferiore del pancreas. Per lrt etter si al sicur-0 quindi ·d .alle re·cidive b·i·og11a legar e la branc.1 d e-stra della co~·onar~a al disopra d·ei gangli. Il gru1)po g1angl1onar10 ~ ituato lungo la gastro-epiploica è fac ile ad es tirparsi. Quello ch e è impoirtante dissecar e co11 c ura -è il· gru1)po pps teriore .che si estendei spesso fino .al disotto d el boTd-0 i11feriore del pancreas, e l:a .cui asportazione è fa cilitata dalla legatura preliminare dell 'arteria gastrocluodenale. Molti dei malati operati dall'Autore sono morti in segui.to a perilonit.e car1cerosa, che r>otrebbe evitarsi rnon facendo tutte le manovre ch e possono determinare la dissemin1aizione delle cellule c ancerose del peritoneo. L "esseriz~ale è di fare però una diagn-0si pr·e coc.e, perchè allora sol o i risultati saranno eccellenti co·n side.rato ch e il cancro dello .stom.ac.o è u!Il buon neoplasm<:\ dal punto di vista op~ratorio e p-0trehbe divenire UJilO d ei migliori t en endo presente tutti i con1 si.gli s u a ccennati. T . LA U KENTI.

i

Il tratt-am-ento della malattia di

Hirsch~

sprnng. (LAQU.~.

Brun/s B eit. z . Klin. Chi.r ., 151 , 3). Dalla r elazione di Neugebauer de l 1913 sono comparse oltre 150 comunicazioni s u questo argomento. . . Il trattamento ·m edico ch e vien e tentato nelle prime epoche della mala t~ia co nsist~ in :un~ dieta con sostanze che lasciano pochi res~d~1 prolungando a l mas i1110 l 'a~l.atta·mrent~ mate~110 e nell 'uso dei purgarrt1 ch e pero fanno peggiorare le condizioni o meglio d ei clisteri ,pe1cialmente con olio. Goppert u_sa cori vantaggio oltre il c lisma il drenag~10 a _:pe~·ma­ nenza. Gli altri m ezz i com ie bag ni elettr1c1, fara<lizzazioni , n1a saggi sono int1tili se non ~­ ricolosi. Con un trattamento conservativo possono raggiungere l 'e tà adul ta il 60 % d ei bambini malati. N e;l caso ol1e vi si associno, 1)as1ni e aneli i di contrattur:a ch e servon·o a ma11tenere la ,dilatazione del colon. è utile la somministrazione di oppio, di estratto di bellad?~na '. di. atro·p in.a. Hoper usò in u1n caso la f1s1·o st1gm1na che ao-irebbe sul simpatico; Berger h.a avuto vantaggio dalla pituitrina, Solano dalla strie• n1na. Dal 1913 sono tati opera ti 128 casi con una mortalità del 12 %. I m ,etodi chirurgic i i })O ~ ono dividere in palliativi e radicali . 1Fra i palliativi 0110 la ·colo.nplicatio usat.a una volta da Viscontini · u1l tra verso con b uon risultato, la coloton1ia qua11do si accoppia un tumore fecale, la detorsione quando esis te u·h volvolo parziale d ella flex ura . La fi stola i11testinal e o l 'a no con una mortalità ·del 6 % rappresentano un triste capitolo ch e si deve riportare a in s ufficienza di sutura con conseguente peritonite. ~ d.a ripor~are p erò ui1 caso ·di Maye t e ~1on·nicr in c ui lhl1 ano portò in a lc uni anni alla g ua ri.o·ione clinica e .anatomi1ca seguita dalla chius u11:a pontanea <lell 'a_ no istesso. L'ano è stato fatto a d estra o a sinis tra, nel cieco· o n e] sig ma . Sooo stati operati 30 coJ1 ana. to1110 ·i: r ettosigm-0idostomi.a, ileosigmoido tomia ,. tra sver sosigmoidostomia, inter sig m o·idostom1a . Ma l 'appunto ch e s i fa a qu este esclu ~ ioni del colon è ch1e una parte del contenuto 1ntestinal,e seo·ue l'antica via e produce dei da·n ni ancora 1 m~ggiori. Se poi aggiungiamo che tali operazioni danno una morta lit.à d el 13 % vediamo cl1e non han n o g r.and c im·portanza nella cur.a del m1e gacolon, n en1m eno come operazione preliminare per fare poi l 'a portazione. Il m etodo di sce lta rimane oggi la reseziony che può essere fatta in uno o più tempi . _ Neugebauer: ha vi· to ch e la r·esez ione. in .u n 1

1

1

'


• 1336 ..

« IL POLiçLINI CO »

t~mpo dà -µi1a rp.orLalità de~ 26

% e quella in

più tempi del 5 o/o. L ' A. su 76 cas i r.accolti nei quali fu fatta la 1·esezion1e ha 11otato 12 casi di morte (u.na mortalità com1)lessiva del 16 o/o) di c ui 10 su 40 r esezioni in un t e:mpo (25 %) e 2 su 36 resèzion i in più tempi (6 o/o). Sulla modalità della r·esezione i11 u110 o !)iù .tempi no·n ci sarebb e discussione ma è b ene vagliare caso per caso la condotta : se l ' intestino è pieno di masse fe cali che non sono state tolte pri:ma dell'operazione con ]a vaggi non è indicata la resezione in un tempo occorrendo un ano pre] imina r e . Cl1e l 'op erazioin e in due t emp i sia prefe1·ibile è dirr1ostrato da 5 guarigioni ottenute in ba·mbin i molto pi ccoli da 11 mes i a 3 anni di età quando si p en sa c he la mortalità operatoria complessiva n ei bambini al disotto di 6 anni è del 48 %- Su 4 ba:mbini operati con r e ezione in un. t empo morirono 2. Su 36 r esezioni in più tempi 21 volte fu adoperato il metodo di Mikulicz, 9 volte quell o di Hoch enegg, negli altri' metodi atipici. Vi è an1co1r a un'altra qiu1estione: si d eve fare la r esezioin e parziale o la colectomia totale? Per ·quante ricerche moderne di Baudin e Ca1..not abbiano di1nostrato eh.e n ella parte prossimale ·del colon venga assorbita una certa quantità di albu.minoidi e in quella distal e d el1'acqua, la pratica ba dimostrato che la colcctomia totale non apporta alterazioni gravi durature e le feci dapprima liquide si r egolarizzano in circa 6 mesi fino al normale, fatto din1ostrato con le coliecto·m ie totali p er stitich ezza cronica. Sul m etodo moderno proposto da Barthe Roy le e Adson della ra·misezione lon1b.a re con la resezione dei rami comu1n icanti L-I e II 111t eriori ri cer ch e potranno dare un indirizzo. R. BRANCA TI. 1

1

[ANNO

la seconda a

XXXIX,

Nu-~1.

34j

q~es li disturbi s i aggiungo110 quel-

li de ll 'e·screiz.ione biliare e pancreatica. _ Lai n1aggior parte d ·ei malati, con un regin1e dietetico adatto e sopratutto pre.n dendo deterrr1inate ·posizioni dopo i pasti (decubito d orsa le), riescono a n1itigare e talora a fai· cessare j loro ·disturbi ed è così che si spiega come il du.o den,o mobile solo di rado richieda run tratta111ento operatorio . Infatti D. e P. su 50 casi 1..,~ diologicam,ente certi hanno avuto oocasione ·di intervenire chirurgicamente solo 2· volte. Si può riimediare alla stasi duodienaJ.e con meto·di di derivazione (duodeno-·digiuno-stomia) e co·n metodi di fissazione. La fissazione del duod en·o è, a priori, .più seduc.ente p erchè più anatomica e 1diversi m1etodi ono stati proposti a t-ale scopo . La fissazione dire tta a lla parete a<l·domir1ale anteriore è ·da rifiutare per chè cau a stiran1enti e dolori. Miy.atke realizz.ai I.a sospensio11e del duodeno per m ezzo di pli cature .del picicolo epiJ)loon; ma cor1 risultati lontani poco so·ùdisface nti, tanto eh.e ucessivame nte ha .preferito fissa.r e il ·d uodeno c2a. porzione) a l p1eritoneo· parietale posteriore oo·n una tecnica simile a quella di Wiln1s per la 1ci1eco1)essi.a. Ma co11 tal n1etodo, potendosi al massimo fissare il ·duodeno fino al genu sUiperiits, I.ai prima porzio ne dt1od.enale rimane. sem1) re mobile e, attirata in basso dallo ston1aco, determina una gomitatura più i11 alto di que lla preesistente. ~ perciò che D. e P. assor.ia11 0 alla pess1a I.a so~pe11.sione del se.gmen.t o 1

a11tro-piloro-duodenale.. La ospen i·one si può fare per mezzo di ooa triscia apon.e urotica prelevata dalla guaina di t1110 d ei m. retti, p edur1colat,a in alto, che vieu e i11tro dotta nell 'a·ddon1e attraverso uno spazio in terco·stale, fissata .alla pic1cola curvatura d1ella .r~gio1n-e piloro-duodemale e quin·d i sutu1~a ta .a l su,o estren10 co·n il leg·amento roto ndo o col bo r1do costale. È il r>rocesso i m;piega I.o da: Lan1l>re t per la ptosi ga tri ca. D. e P. preferiscono utilizzare il legan1e11 to roton·do de l fegato adottando il metodo g ià adoperato da P erthes p e-r la gastropeissia e assoc ia.ndovi la fissazione d ella 2a. po·rzione del du<>deno al p eritoneo parietale posteriore pre~c­ ill.ale. Do·p o aver spostato a sini s tra il duodeno mobile 'iruci·de il .p eritoneo parietale posteriore reecandone lIII1 rpiccol o tratto di forma triangolare. Il ·duodeno· rimesso a posto viene allora a posa.rsi su runa zona sprovvista di pocitone<> a lla quale potrà ad·erire: la fissazione vie·n e co·n solidata con una si1tura a ])unti staccati che riunisce il margine esterno di resezione del perito_Ileo postériore al bordo esterno del duo- · deno. Il legammto rotondo vieto.e sezionato al suo attacco ombelic.a le e dissecato verso l 'alto incidendo sul legamento fal ciforme qualche millimetro al di sotto del suo bordo inferiore in 1

1

1

La dnodenopessia associata alla sospensione del segmento piloro·dnodenale. (T1·attamento del duodeno mobile parziale). (D uvAL e 1932).

PATET_, .

Joarri. d. chir.,

t. 39, n. 2,

La mobilità d el duodoo.o rappresenta un capitolo nuovo .e; assai imortante .della patologia duode11alo. Do,p o il lavoro. di Miyakei (1916) si è visto ch e qu esta anon1alia è molto più frequente di qua nto· non s i c:r.eda, almeno .d.a l Lato radiolog·ico; cl1è dal lato clinico solo ·di rado si rrtanifesta co.n disturbi di una ceirta e·ntità. Qu,esti si in sedia.no solo quando la .m p,b iJità abnorn1c di u11a porzione d el ·duodeno ab·b i a deterntirna Lo infl e~ ioni e t enosi, coJn la individualizza1zione sch ematica ·di due sind:r.0111i, secondo la edei 011ra- o sotto-vateriana dell ' inflessione: la prima forma è caratterizzata solamente da di tu·r bi dcll 'evac11azione gastro-duodenal e; nel1

...

-


[ANNO XXXIX, NuM. 34]

111odo da lasciarn e aderente una sottile striscia e •risparmiare cosi i Tametti arteriosi provenienti dall'arteria epatica inedia di Haller. Il legamento r·otondo viene qui.n di fissato per infossamento al segmento antro-.piloro-duode11ale, dal genu superius fino alla parte inferiore della piccola curvatura, e il suo estremo libero ' riene sutu·r.ato alla faccia profonda dell 'inserzione costale del m. r~tto sinistro. I risultati come D. e P. hain potuto constaL:'l.re in un caso, radiologicamente e clinica111ente, sono assai soddisfacenti ·dal punto di vista anatomico e fumzionale. Il metodo pench è .dia buoni risultati è, logicamente, im.dicato n ei casi di duodeno mobile parziale, non associ.aito a ptosi di altri visceri e tanto meno a ptosi generalizzata. G. PACETTO.

ORGANI GENITALI. Un caso di torsione bilaterale del cordone spermatico. The British Journ. of Urology, dicembre 1931, Il;. 4). L' A. ricorda ll!Il caso di 1llil ragazzo di 15 a., che, 2 m esi prima, nel testicolo sin., avendo notato una tu·mefa~ione do~te inso1 ta dopo um esercizio in modo brusco, sebbene prima avesse causato leggeri dolori locali venne ricoverato i.n ospedale par tre, 4 settimallle ·con diagnosi di epididimitel acuta. DuTante 1a degen za /presentò : 'f ebbre; pene e scroto edematosi; testicolo sin. molle e dolente. Dopo 3 mesi migliorò al •punto da rifrequentare la scuola, ma dovette presentarsi a~l 'ospedale della stessa, pe,rchè 1a scroto d. ~1 era tum efatto ed una settimana prima era -stato sede di un dolore modico. L' A. riscontrava allora: a d. scroto rosso, testicolo tumre fatto, grosso quanto Ulil: u,o vo e n1olle; sacco vaginale con una pioc.ola quantità di liquido. A sin. testicolo della grandez1a di un vago d 'uva e più duro del normale. Con pressione moderata non si otteneva la ~ensibilità testicolare. Prostata e vescichetta normali. Urina chiia.r a , senza pus. Diagnosi di torsione e consiglio di un intervento esplorativo ohe mostrò: il cordone attorcigliato al di sopra d el livello d ell 'epididimo; tutto il testicolo cangrenoso e il sacco vaginale pieno di U!Il liquido ematico. Il testic?lo non fu tolto (1per rLchiesta dei parenti); si girò nello scroto e vi si pose un tUJbo di drenaggio. La convalescenza, ecoetto un po' di ~psi n~la parte inf. della ferita e l'asportar.ione di ll!Ila certa. quaintità di tessuto testico13:re, fu normale. Nel lato opposto le condizioni sono rimaste invariate; la sensibilità testicolare è presente. La torsione di entrambi i cordoni, che occor.re entro un breve periodo, è Ull1 fatto raro; ( BAY

KENNETHE WALKER.

1337

· SEZIONE PRATICA

l 'A. :nella letteratura non ha trovato alcun caso. La vera etiologia s'ignora; si pensa generalmente •a.d ll!Il'anomalia anatomica ma d'al' tra parte la maggiore frequenza d ella to.rsiane nei casi di testicolo ritenuto, non è l'unica ragion e di conferma. Nel 66 % dei casi raocolti da Corner fu con statata un 'anomalia conge11ita. lì11 quei casi in cui il testicolo è sceso completamente nello scroto, spesso esistono movimenti an-0irrn1a.li e alle volte l 'asse loogo del1' organo inv,e ce ch e verticale è orizzontale; allora i vasi spermatici del g-Iobus maior e ili vaso ·del globu.s minor dànn·o al cordone la forma di uru. tria•ngolo con base sull'epididimo e apice sull'anello est. Con un testicolo· cosìi lun go, il paz. aveva avuto ogni tanto dolori net lato opposto; se fosse ·staLa conosc:iuta la condizione, il chil'llrgo con una pessia d el testicolo avrebbe potuto evitarne i m·ovimenti a111ormali. È sempre consigliabile esplorare e fissare an~he l 'organo del lato opposto, essendo possioile un 'anomalia con.g enita bilaterale anch e qua·n do i disturbi si constatarono in un solo lato. ScANDURRA.

Le complicazioni genitali della colibacil· losi nell'uomo. (STROMINGER .

Presse Méd.,

n.

45, 1931).

Sarebbe un errore credere ch e la sindrome di Heitz-.Boye.r si limiti ai di stUJrbi reno-vescicali poichè sono possibili diverse altre localizzazioni del b. coli migrato dall 'inteistino per via sanguigna. UM localizzazione frequente nell 'uomo è quella genitale. L'u.r etra, la prosta·ta, .le vescicole, il didimo., l'epididimo .p ossono essere affetti senza una concom~tante infezione dell 'apparato urinario superiore. L'A. riporta 5 casi di queste ~via:rie localizzaziooi, tutti con un passato di qisturhi intestinali ~ qualculilo anche .p recedentemente operato pe.r tali ·disturbi. Quanto all'uretrite: le forme primitivamenre gonococcich e con associazione s-econdaria del b. coli oon isono da con siderare qui, perch è il coli proviene dall'esterno. Vi sono invece malati affetti da colib1acillosi che contraggono un 'uretrite gonococcica la quale presenta un decorso differente e guarisce difficilmente fin.o a che non si pensa al b. coli e non si com·p leta il trattamento curando anche fin ·d a principio la 1colibacillo1si. Perciò l 'utilità di un esame batteriologi€o scrupoloso d ella secrezione e ·delle urine per mettere in evidenza fin dia· principio la pTesenza del coli. Una localizzazione frequente è la prostatite sia in forma cronica che in forma .acuta, con ascesso e 1con tritti i segni locali e generali delle flogosi acute. Meno frequente è la localizzazione al didimo e all'epididimo, la quale si presenta


spontaneamente senz 'alcurna infiammazione uretrale n è intro·duzione ·di sond·e,. in perscm-e affette da colibacillosi; ha un decorso aout·o, migliorano e può anche guarire spontaneamente, m.a ..dopo un certo tempo si ripre·senw. finchè non s'1stituisoe un trattamento co11Lro la colibacillosi. Talora 11a u.11 decorso cronico e può ·m entire la tutber.c.olosi. I~n un caso pe·nson!a.le l'A. ha guarito u n 'iepididimite xecidivante, in un malato con calcolo vescicale, legando il deferente. Questi casi sono molto istruttivi perchè dimio strano· ch·e l 'epididi1ni te non guarisce se non 1Si elim1nia la causa ·che intrattiene la colibacillosi (calcolosi, prostatite, restringimento). In tutti · i casi l 'A. ha ottenuto la .guarigione oon trattamen1to autovaccinico, talora assoc.iato a u.11· vaccino de} commercio, a.g giunti al trattamento locale. G. PACETTO . 1

I

1

Trattamento operatorio ·della cripto1·chi· dia.

1

( ScIIOEMAKER.

[ANNo XXXIX, NuM. 34]

« IL POD.ICLINICO »

1338

Presse Médicale, 1931, n. 6).

L 'A. d·escrive un m et·odo di cura per 1a criptorchidia ch e consiste , m.ella ·s ua parte originaJ,e, n ei seguenti ten11pi: Isolato, come di solito, il testicolo dal canale inguinale e apertasi ottus1arrnente una via J)8r introdli;r lo ·nello scroto, si ~n.cide nel fon<Clo ·d ello scroto la cute; si ·disseca questa da l dartos, e at(t'raverso una bT.ec1cia sufficiente pratic.ata ·n el dartos si estrinseca il testicolo. Ristretta la breccia del dartos in maniera che il testicolo non possa più ritirarsi ·si sùtura su di esso la cute d·e llo scroto. Dice 1che qu·esto n11eto·d·o veramen te molto semplice g li ha dato i11 10 casi u.n risultato perfetto. !J3. P."\.GGI.

l>iagnosi e ~nra dell'iiupotenza nell'uomo e nella donna. (M. Hu~NER. Americ. l\tl edic. , aprile 1932).

La cura dell 'impotenza è stretta1nente legata .alla <li<too-nosi di cat1sa, perchè secon·do il tipo cd·ell 'im:poten.za deve vari.a.r e la CUI'<l . S1p esso l'impotenza dell'uomo dipende o è ;ag·gravata da impotenz.a d.el]a ·donna e viceversa . Spe.sso l ' A. ha ossc.TVato C8,Si di impotenza de ll 'uom10 sopraggiungere dopo mesi di int1tili ten~tivi di coito, la ·Cui inutilità dipe·n deva ·da posizione non ad.atta assunta d.all.a donr1a 11ell 'amplesso. Meno frequ·e nten1en te si osserva lo stesso fatto pe.r donne con m.alformazio11i o malattie congenite o acquà.site dell 'ar1ca, o per tu.m ori ·della vagina, o per doppia vagi1~a, o per insufficiente sviluppo della vagina o i)el' dis1)areru1ni.a o per vaginismo. Quindi in og·ni caso di impotenza maschile bjsog·nerà .e sam inare anche la moglie dell 'in11)oten te-.

Causa abbastanza freq t1ente ·di impotenza nell'uomo è il sospendere il .coito ·p roprio un momento prima · dell'eiaculazion·e; questa pratica è a.n cora più da.n nosa dell'eiaculazione permessa .d opo estrazione rrapida d~l miembro e provo. ca per lo più congestione prostatica ed eiaculazione pre coce. In que$ti casi la cura si farà col massag·gio prostatic,o ogni 5 giorni e con istillazioni in ve·scica di soluzione di nitrato d 'argento ·debole (1 :3000-1 :500). Du:r ante la cura il paziente si asterrà dal ·coito ed eviterà gli eccitam·enti . sessuali. IJ ~A. non è favorevole alle cure .p sicoanalitiche, a cui si ricorrerà solo eccezionalmettte e quando si rpotranno. escludere alterazioni anatomiche o funzion.ali di origine :n on µsichica. Ci so110 dei casi di impotenza che dipendono <la debolezza muscolare dei n1u::icoli dell 'erezior10, :t>er cui rc.t·p id'lmente il pe11e si affloscia· in questi casi le applicazioni elettriche locali sono utili. · · Una causa ·di impote11za nell'uomo può esse.re l '.~ccessiva ampiezza della vagina (cl1e si :p uò .avere dopo parto), per cui il pene non tocca le pareti vaginali. . Per quanto rigu.ard.a l 'irnpotenza fem1ninile, c1 sono. molte donne che ·p ur avendo normale desiderio sessuale non giungono mai all'orgasmo. Spesso qu.esto ·d ipende dal marito che l1a eiaculazione precooe. · ' In qualche caso bisogna essere molto guardin·g hi prima di p.a rlare di impoteinza f.err1minile; specialmente se .c.ompare frigidità dOJ)O periodo di normale funzionalità sessuale. Così l 'A. vi.de una signora diventata frigida dopo parecçhi anni di matrimonio; questa signora era appassionata d e;l canto e il marito attrihuiva la frigidità d·e lla moglie al timore che il coito poteis se da1n11eggiare la sua voce e per questo voleva .c h.e l ~A. sottoponesse l'arr1malata ad una cura psichica. La mog]ie confessò al m·edico ohe era ·di,renta.ta l'amante del maestro di canto e che, mentre questi le procurava soddisfac ime11to sess11ale, .e ssa non aveva più alcun so·ddisfacime.nto dal ·C.Oito coniugale . Ci sono d.e lle donne frigi.d e prima e dopo il matrimo.n io che possono perdere la loro frigidità solo quando incontrano un uomo che lo• • ro p1acc1a. Alcune dorune •s ono frigide ·p er dimjnrUJita sensibilità della m1u co·sa va.gi1n ale A in qu.esti .casi le applicazioni di corrente galv.anioo in vagina sono utili. R. Lr.rsENA. 1

L'orchite leprosa. ( WAsSILJEFF

A. Z. urol. Chir., vol. 30, f. 5/6)~

La maggior parte delle pubblicazioni sulla lebbra riguardano le sue manifestazioni cutanee. Ma è noto tuttavia com.e le affezioni dei genitali siano precoci nella lebbra e prendano spes'so il t~po maouJo-anestetico, col-

.. •


{AisNo

XXXlX, Nul\1. 34]

SEZIONE PRATICA

pendo, in ordine di frequenza, l 'èpididimo, il pene, il didimo, lo eroto, il monte di v~ i1ere: assai di rado il deferente (2 %). I testicoli son· presi assai più spesso bilateralmente cl1e da un lato isolo. Clinicamente si distinguono con Gliick due ti1)i di lebbra testicolare: l 'o. ·n odulare e l 'orcl1iepididi·111.ite diffusa. Contrariamente all 'opinio11e di Bock e Levoir, che aocennano ad un aumento di volume dell'organo, all'infezione segue un 'atrofia dei testicoli e l 'impotenza. Gliick aggiunge che la ·defer·entite raTa1nente i accompagna ali 'orchite. I,,e ricercl1e anatomo-patologiche di Baby e di in1111011<l · condu sero ai segu enti risultati: I te ticoli possono ammalarsi precocemente : r ... i possono aumenare di volume, ma più spes o si atrofizzano : precoce è ancl1e la par·tecipazione dell 'epi.didi·m10. Il fun.icolo spermatico rimane a lungo inalterato. Microscopicamente si osserva, ne.gli sba1di iniziali un.a clerosi delle arterie: più tardi n ell 'en dotelio va~1lc €·d i11terstizial e, si trova1to ai1che bacilli . Intanto i formano le cellule lebbrose con 1'aumcnto del tessuto interstiziale. In principio i ba1cilli si trovano n elle cellule .plasm~­ tiche e lebbrose. Spesso la membra.n1ai propria dei canalicoli si ispesiisoe. Nell 'interno del lume si trovano cellule desquamate e b acilli. Talora si osserva ancl1e necrosi con tessuto di granulazion e. Quasi tutti gli autori sono d 'av·viso che la penetrazion e dei bacilli lebbros~ avvenga per vi.a emati ca . Secondo ~ansen, 1 testicoli rappresentano il terreno più adatt.o peT lo sviluppo dei bacilli; .a questo loro sviluppo egu.e· spesso gcomparsa di ?per.miatozoi: L '.\. ha potuto studiare 8 casi di lebbra (d1 .r11i due cadaveri) con lesioni ~sticolari: egli 1i distingue in due gruppi: 1° gruppo a forma prevalentemente inter~tiziale.

2° g ruppo nel quale sono colpiti di più i -cai1ialicoli con alterazioni atrofiche mentre le i11anife~tazioni infiammatorie a cari co d el tes;;;uto inter stiziale rimangono modeste. Tn questi 8 casi l 'affezione lebbrosa datava da vari anni. Non esisto110 n e lle storie cliniche sintomi cl1e possano venir riferiti all'orchite; tuttavia si era, stabilito in quasi tutti un'impotenza sessuale più o m eno completa. J testicoli erano quasi tutti atrofici . Co'.'\tan te era l'ispessimento della vaginale, e la 111ancata partecipazione del deferente. N,e i rig uardi delle alterazioni mi1croscopich·e , all' A. è parso ·n ecessario fa re altre su.ddivi'sioni a <ruelle due principali, senza poter sostenere ('h e siano ,perfettam·e nte distinte le une dalle a ltre. el gru.ppo con lesioni prevalentemente in1c r-stiziali si ·distinguono in vari tipi: a) Penetrazione dei bacilli lebbrosi nel t. interstizial e : presenza di cellule lebbrose, pla1

1

1389

...

smazellen, e linfociti: arresto della sperrr1atogenesi, alterazione d·e:g·en erativa d egli epiteli canalicolari ; b) Proliferazione più inten sa ·del t. interstizi.a le ,d·el tessuto di g r.anuliazione l1eb brosa, associata a sviluppo, di fib1·e collageJne: aboJizione della spermato.genesi; desquian1azione inten sa delle cellule epiteliali dei .ca.n alicoli con bacilli lebbrosi. Il qu,a dro rassomiglia a quello d·ell 'orchite l uica. e) Olt:r.e le lesioni sopr.acitate esiste in altri casi sviluppo straor.di11ario di cellule intertiziali intorn·o a cana liooli non completam er1te atrofi ci qualche volta ialinosi e ispessimento delle membrane proprie dei canalicoli; d) Sostituzione ·completa degli elementi del testicolo con t. di g ranulazione lebbrosa. Nei riguardi .delle alterazio1n i prevalente:m•ente ·d egenerative del testicolo d·el 2° g·ruppo, si possono istituire due sottogruppi: a) Degenerazione .p rimaria d egli epiteli dei dotti seminife;ri legata ad un 'intossicazione generale, con scarse alterazioni infiammatorie del connettivo interstiziale; b) D~struzione com:pleta d·ell'eipitelio. I dotti seminiferi son sostituiti çla masse jalin•e. Il tessuto conin ettivo inter stiziale è egualmente ispessito e jalino. E. l\f. 1

CBN N 1 BIBLIO GRA1''ICI. (1) RE RI CLAUDE. Maladies dw. syst ème nerveux. (.Biblioithèque du Doc torat en Médecine di CAR NOT .et RATHERY: Précis de Patliologie Interne). 2& ed. in 2 tomi . Paris, G. B. Baillièr e et fils , 1932. tDue volumi den i: complessivamente di pag ine 1568 con figure 277 nel testo. Basterebbe que. ta ·p resentazionei perchè l 'opera di un Clinico a•ccoirto e lavor.atore, capo ·di u1n a Scuola di prim 'Qlfdine - qu,e lla di Parigi -- come è il prof. Enrico Claude, potesse essere indicata anche all'attenzione dei nostri medici e dei nostri studenti. Si tTatta ·d i un'opera coscienziosa e inform.at i~~ima di l>atologia e Clinica delle l\ialattie n,ervose; talmente comple~ da so ddisfare qUJalsi.asi esigenz.a anche di lie ttori incontentabili. L'opera ha il m·eTito di esporre con mag~ giore dettaglio tutto quanto vi è stato n·ell 'ultimo decennio e vi ha di nuovo attual.n rente n.el ' 'asto campo ·della Neurologia; ma ha pure il m erito di essere b-reve e somma ria n,e} trattare le malattie più comuni e ·di più antica conosoenza. Cosioch è ques ti volumi del Claude no·n hanno niente d 'ingombra:n.te. Nel 1° volume ·s ono trattate le Malattie del1'en cefalo, e quindi c:'è tutto: dal]',emorrag ia cerebra le, m eningiti e tu.m ori , all'encefalite 1

1

(1) Si prega d'inviare due copie dei libri di cui si desidera la recensione.

,


1340

« IL POLICLINICO >>

epidemica. alla ;paralisi progressiva , alle afasie, .alla nialattia di ,i\1-ilson, a lle diplegie, alla malattia di Parkinison, e -via dicendo. P erò la P:a·tologia nervosa sp eciale è preced.ut.a dalla Patolo,gia geruerale ·del sistema n ervoso; e quin<li il lettore vi troverà g iu·diziosa1nru1te trattate pure l 'etiologia, l 'analomia patolorrica e la fis iopa to log·ia. Il 2° ,·olu1ne tratta delle Malattie del midollo s-pin,a le, d.elle mieliti, delle sclerosi combinate, de ll.e malattie dei p les si, dei nervi ·pe1~ifeirici e; dei m1Uscoli. Ino1tre, delle malattie del simpatico, delle ghiandol e enclocrin e, nonclJè ·delle neYrosi e delle psicon evrosi. Certan1ente I '/\ . $e:gue le tradizioni ·cli·n.iohe d ella ne u1ropa tologia francese: Ch.arcot, Marie, Babi:nski .. . , e pon.e m ·olto in sottor.di.ne qU1a·nto ha n 1n o fatto gli altri, con11p resi non. solo g li italia ni , ina anche le ~cu olei tedesch e e l·e .an glo-american e. È ce1to a ltresì che l 'A. dà . pir•cata pre feren-za ai prod·otti della propria . cu ola .ancl1e in confron,to di altre scu ole fr.an. cesi; 1na ciò era natu.rale. !Bi ogn a, comUlllque, riconoscere n el Clau·de un equiilib1'io , una n1is ura e una serenità 1c.h e 1Don 1s'incontrano così di frequente ·11~i trattati de i Capi-Scuola. Nulla I' A. trascura in questa 2a. edizione1; così la· questione d·ei leig'.ami tra affezioni nervose e affezioni mentali, e l'importanza dei in.tomi psichici 11elle .affezioni •n ervose; così il trattamento chirurg ico delle malattie -cer ebrali, la tecni•ca clini ca e la rpro filaissi. 1

SAN'fE DE SANCTIS.

G.

Die Nervenkrankh eiten des Kinderaltere. E-d itoro iF ischers Med . Buchhandlung, Lipsia. Prezzo M. 39,50. La patolo,gia 11ervosa infantile si è arricchita negli ulti1m1i decen•ni di nuove o più precise conosic.en z-e. Il tr.attato del Pe ritz , che or.a si pubblica .n ella econda edizione , è un 'esposizione chiara, co1npleta , rperfettamente ag giornata di tutte le sindromi neTvose ch e possono vélrificar si nell 'infan zia. L' A. ha messo a fru.tto la suia, larga e llllllga esperienza cli11ica, le su e profonde conoscenze sull'anatomia e fisio- patologi.a d el sistema nerYoso. La materia è bene in1postat.a, i1n mo·do cl1e il libro riescei di facile con·sultazione. · Nume rose, nitide figure illt1str ano il testo. PERITZ.

DR. H. RoGER. Les t.rou1bles du sommeil. Editore Masson, Pa.r igi . P:r.ezzo 1Frs. 20. Es1)osizior1e sobria e chiara ·de i differenti disturbi del sonn o dal punto ·di vi sta pratico, con l 'indicazion e del trattam ento per ciasc.U!llo di essi. t:n capitolo n1olto interessante è dedicato alla fisiologia •del sonn.o n or,m .ale. Segu e la trattaz ione dei varii disturbi ipnici : g l 'ipersonnii , g li in·s onnii , i parasonnii.

[ANNO

XXXIX ,

~UM.

341

L 'A. divide gli ipersonnii i11 contmui e parossistici. Gli insonnii sono descritti n.ella loro fenomenologia, sono 1con precisio·n e riferiti alle varie sirndromi, sono am1pi.amente studiati nelle loro cause e n ei loro effetti. Non meno diligentemente sono trattati i parasonnii (sogni , incubi, son.n .ambulismo, ecc.).

DR. Les agents physiques dans le traitement des rnaladies n1erveuses. Editore Masson., Parigi. IF rs. 20.

J:-T.

E.

ScHAEFFER e

B1ANCANI.

Le cure fisich e hanno larga àpplicazione nella patologia nervosa. Le .applicazioni elettriche, le irradiazioni , la ki11esiterapia, l'idroterapia, la climatoterapia e sirnili costituiscono i più validi sussidi per la cura delle malattie nervo1se· sia1no esse organich e o funzionali Il presente volume espone quanto è necessario 'Conoscer e a l pratico i1n questo cam,po . Per ciascu·n a affezione nervosa l'esposizione del trattamento è preceduta da una breve desc rizione clinica. Oltre ai metodi che per il loro largo uso so110 diventati cla ssici e di comune .conoscenza, 4'C<no indicarti i procedin1enti del tutto nuovi. 1

1

DR. J. LEREBOULLET. Les tumeurs du quatrième ventricule. Editore J. B. Baillière, Parigi . Prezzo 1F ,r . 65. I prog ressi della ·tecnica chirurgica hanno · reso m eno disastrosa la prognosi dei tumori ·d€1 quarto v·e ntricolo, la cui casistica grazie ai perfezionamenti diag nostici risulta più abbondan te di quel che si ritene'Va. Il l~bro ha appunto lo sicopo di fornire le con·o scenze per I.a diagnosi esatta di sede e natura di- tali tumori, ed esponet insieme i varii m~todi operativi ad.atti ;a1 ll.a loro .asportazione. La prima parte, preceduta da brevi ricordi amatomici ed emibriologi•ci, è dedicata all·o strudio dei singoli si!ll,tomi ch e si possono inc ontrare ne i tu.m o ri del quarto ventricolo; la seconda e terza parte alla .sintesi sintomatologica ed ·'ll decor so di tali turmori a seco·n do del loro tipo; la quarta parte alla diagnosi ed alla cura. · 1

.

I>R.

E. E. LAuWERS. Introduction à la chirurgie nerveuse. Ed. Masson, Parigi . Prezzo Frs. 25. Lo sviluppo d ella chirurgia nervosa richiede da parte degli opératori .precise conoscenze · ulla fisiologia, sull'anatomia patologioa e sulla clinica neull'ologica. · Questo libro, che è scritto da un ohirurgo il quale è anche uin app.a1ssion.ato studioso di neurologia, tende a ben preci'saTe le quistio1!-i neurologicl1e che possono prospettail'si al chirurgo, a delimitare il dominio attualmente noto della cl1i·ru1rgia nervosa ed .a precisarne la tecnica. l)R.

--


[ANNO XXXIX, NuM. 34]

SEZIONE PRATICA

1341

N. JoNEsco-S1sESTI. La syringobulbie. Editore ACCADEMIE, SOCIETÀ MEDICHE, CONfiRESSI Masson , Parig i. Prezzo Frs. 70. Federazione Nazionale Fascista La siringobulbia, l 'equivalente bulbare della per la lotta contro la to.be1·colosi. siringomielia, ha costituito materia di numero(Sezione del Lazio) .. si studi. In questo libro l 'argomeno è trattato a fondo ed in modo esauriente in r elazione Secluta d el 15 giug·110 1932. alle attuali conoscenze. Preside11te: Prof. 1: . ~foRELLI. La sintomatologia clinica è m~nutamente d eE. D1 FoNzo. - Sull'apicvl~s i con applicaz_ione scritta; la. documentazione anatomo-patologica cli un pallon:cin:o di yomma. è abbondante e precisa. Discu ssio11e: MoRELLI, CovA. L'A. trae spunti dall'una e dall 'altra per apportare un notevole contributo a lla conoscenza _ Criteri di indicazione clinica per l' apicolisi semplice e con piombaggio. della fisiopatologia del tronco cerebrale. .e\ . Ol\IODE1-ZoRIN1. - L 'O. riferendosi a un suo DR. preced~nte

G.

PARREI.. La rééducaticn d e la voix parl ée. Volume in-8° di 150 pa,g.g. coni 35 fi g-. 11e l testo . Doin édit., P aris, 1931. PrezDE

zo fr. 28. L ' A., oon noto n el ·campo d ell 'otolqg ia e della fonetica, ha inteso ·di diffonder e con questo manuale (1che fa parte (}ella « Collection d e Parre i d es m.anuel·s d e r ééducation ») il sistema terapeutico atto a correggere le turbe della 1parola e d ella voce. La parola infatti ha ·un 'importanza essenzi<ile nell:ai vita sociale, famig liare e professionale : e il non rieducare un b ambino ch e parla male significa non evitare di m a nten erlo in un.a condizione d'inferiorità . Il manuale ch e c i è presentato, l1a un ca pitolo d ov.e sono la rgam e nte esposte le nozioni di fon etica biologica, indispen sa bili a ricordare il oomplesso ritmico e .coordina to delle funzioni dei vari organi, che ent:ra1n o in g iuoco nella produzione d ella voce parlata. Le turbe periodiche ch e questa 1prese11ta 1 isono esan1inate in r apporto a lla respirazior1e, all 'emissione , a ll 'a1r ticolazione;; ID-è sono dimentica te le tu·r b·e di origine centrale (afonie, afasie, etc.). La tecni ca del trattame nto è esposta dapprima con criteri gen erali, in rapporto cioè oon una n ormale e adegu:ait a respirazio·n e, emissiorte o articolazione: e poi dettagliatamente i11 capit-Oli diversi che pren·dono in esame ciascuno d ei singoli disturbi della parola e de lla voce. Insomma il ma1J1ruale n el s uo insieme riesce di 1piaoevole interesse e ,di incor1testabile utilità pratica, sia per il m1odo come l 'argom .e,n to è trattato, sia per le ;sue qualità a ltamente dim ostrative, cosi come è .p rovvisto di disegni, schemi e ta!Vole di esercizi. M. SrLVAGNT. 1

A.

AusTREGILO. Ascension Morata, Mad1~i,d . P eseta·s

esp·i ritual. E ditore 8.

L'A. , 10he ha scritto parecchi libri di psicoterap~ai,

devono d ere la È un glio di

espone in questo volume i criteri ch e informare la nostra condotta per renvita bella. libro di psicoterapia ·p rofilattica o m efilosofia i)ratica. DR.

scritto su « Lotta co ntro la tubercolosi », accenna agli inco11ven ie11 ti osser vati nei casi di piombaggio apicale con paraffina operati in is tituto e sopratu lto alla po ·_ ibilità ch e il cor}lO estraneo ir1trodotto tra paret e costale e caver11 a fibrosa, no~ sufficienteme11te elas tico come un ,p neumotorace, dia un a spinta evolutiva al processo n1qrboso favorendo11e Ja dJ [f't1sione a piccoli nodi acinosi n~i lobi inferiori i ton sol tanto n elle prime settimane dopo l 'intervento a distanza di 1 o 2 mesi. Ricorda ch e an ch e nelle statis tich e migliori più recenti (Vidakovatz e Winter11itz-M. Radaelli) si h a il 60-65 ~b rli casi i11 cui l a mala ttia n o11 s ubisce m odificazione dell 'i11tervento e ripre11cie cc la su a fatale evoluzione » ciò ch e l ascia supporre cl1e aln1enq in una parte di que ti . oggetti portatori di caverne cronich e isolate s tazio11arie d ella regione apicale si sia verificalo una ulteriore propagazione del processo col 1neccanismo su accenna lo . Sarebb~ desiderabile atlt1are e n1antenere un piccolo pneumotorace extra1Jleurico, il quale p er ò 1>e r essere efficace deve 111a ntener i a forti pressioni positive e quindi pttò presentare il grave per ico1o di e1nbolie gasso e, })iù facili da osservarsi in cavità scavate artificialn1e11te in tessuto adere11ziale in cui r irnar\gono spesso beanti piccoli vasi sanguigni co111t1nicanLi con le radici delle ve ne polmonari. Più inl,portante ~ razionale è il te ula tivo r aggiunto cl al prof. E. Morelli ed a ttuato dal dott. Di Fonzo di contenere il gas in u11 palloncino di gomma. ~la e questo, intervento è indicat o i11 sesti tuzione d el piombaggio n ei casi di caverne iso '.. te discretame11te Yoluminose del1'apice e sottoc1·1veari, l 'O. crecle ch e n ei soggetti con tubercolosi : i brosa rlen a apicale a tendenza retrattile e con cave rn e relativame nte piccole (del diametro non superiore a 2 cm .) si }JOssono ottenere ugualmente buoni risulta ti praticando uno scollamento t o tale extra,plet1rico dell 'apice e socchiude ndo la ferita . In qt1esti casi togliendo di mezzo per un certo tempo l 'arlesione con la par et e r igida costale, è presumibile che p ossa aversi una retrazione spontanea delle lesioni e ne ve11ga110 eccitati i processi cicatriziali, col vantaggio di evitare 1'introduzione di sostanze lesive o comunque ~s tranee ai tess11ti locali. Partendo da questQ concetto , l 'O. fi11 clal genn aio 1932 h a fatto oper are in istituto 10 malati dei quali 5 con indicazione netta (fibro si densa di un apice con esistenza di cnverne di modesta di1nensione) e 5 no (lesioni più estese, caverne voluminose). In q u attro casi il risultato a distanza di 4-6 me i è stato veramente brillante: si è osservato in due Ja scomparsa e in altri 2 forte riduzione delle i1nmagini r adiografich e cavitarie e d ei fe-


1342

« IL POLICLINICO »

fl;Omeni acust~ci parallelamente al miglioramento nello stato generale, alla dimir1uzione della tosse e dell'espettorato che già è diventato negativo in 3 di essi, jn un quinto un m iglioramento con lieve riduzion~ d elle immagini anulari-radiografiche. In un sesto caso, deceduto dopo 50 giorni dal1'intervento per una nefrosi acuta intercorrente, e nffetto da tubercolosi fibro-ul cerosa densa apicale sinistra e tubercolosi micronodulare ematogena apicale destra si è constatato al tavolo anatomico lo scoll::i1nento totale dell'apice dalla cupula pleurica e la persistenza di uno s.pazio netto extrapleurico attraversato da sottilissime aderenze facilmente lacerabili. Ness.u na caverna visibile nel lobo superiore ma tessuto fibroso in mezzo a focolai acino-caseosi. lstologica1nente si ha il quadro della carneificazione · polmonare tubercolare. L 'O. discute l 'interpretazione di questo caso. In definitiva questi primi risultati appaiono incoraggianti e stimolano l 'Autore ad estendere le r~cerche su queste direttive. ~

Tecnica dell'apicolisi semplice.

M. Ascou. - L 'apicolisi nacque come apicolisi sen1plice; benchè nella mente di Tuffier dovesse servtre a scopi diversi da quelli per i quali ft1 usata in seguito. Fu solo dopo circa venti an11 i quando si compresero le possibilità che aveva come intervento <:Qllassoterapico che si cominciò a studiare il modo di riempire con un piombaggio il cavo residuo. Il concetto direttivo era sempre quello di una collassoter3ipia attiva della cavità o più genericamente delle zone malate del polmone. Sauerbruch pone le forn1e infiltrative fra le ind\cazioni all 'apicolisi con piombaggio e fondame11talmente non fa alcuna differenza fra piombaggio per ascessi e quelli per tubercolosi. Furono già espqiste al Congresso di Bologna le esperienze di questa scuola nel trattamento chirurgico della tubercolosi ,polmonare; se ne concluse che solo le forme che hanno spiccata tendenza a retrarsi spontanean~nt~ sono quelle che si avvantaggiano veramente di una cura chirurgica qualunque essa sia. Non collassoterapia attiva quindi da parte del chirurgo, ma da parte del polmone. Alle stesse conclusioni è giunto Walzel affermando che il chirurgo può fare b en poco di più che secondare gli sforzi della natura . Date queste premesse si ritenne che n elle forme fibra-ulcerose limitare a un apice, con <'avità piuttosto piccole, spiccata tendenza alla sclerosi e attrazione del mediastino superiore, fosse sufficiente la semplice liberazione extra-pleurica dell'apice per ottenere una cicatrizzazione delle Jesioni. Non si intend~ affatto perciò di opporre l 'apico;lisi semplice a quella co11 piombaggio; secondo i criteri della scu ola ognur10 ha differe11ti indicazioni. Bencbè si possa dire come date queste, i ris-ultati migliori si otterranno colla prima. Sulla semplicità d~l decorso post-operatorio e la bontà dei risultati dell 'apicolisi semplJce è stato detto. Si aggiungerà solo come eseguendo, l'intervento attraverso una molto· ampia resezione della seconda costa anteriormente, tutte le manovre di scollamento pleuro-,p arietale possano venire compiute sotto il controllo della vista attraverso un 'ampia breccia che permette l 'introduzione nel torace di qualsiasi strumento e della mano del! 'operatore. È così possibile di liberare del tutto la cupola pleurica dai legamenti che la sostengono e realizzare una vera apicolisi completa come no11 è sempre possibile quando lo scollamento venga fatto uttraver sq l~na piccola resezione costale.

[ANNO XXXIX, NuM. 34j

Primi risultati e meccanismo d'azione dell'apicolisi senza piombaggio. MoNALDI. - L'O. riassume le osservazioni raccolte su UI"l; primo gruppo di soggetti sottoposti , s11 indicazione del prof. Omodei-Zorini, ad apicolisi senza ,piombaggiQ con la tecnica riferita a parte dal prof. Manfredo Ascoli. Scopo dell~ ricerche era quello di mettere in luce l 'eventuale meccanismo di quest'atto operativo. All'uopo l 'O. ha raccolto dati dettagliati sullo statQ delle lesioni preesistenti, il decorso postoperatorio immediato e ~ p·r imi risultati terapeutici. Parallelan1ente ha eseguito esami in serie della funzione re.s.piratoria con rilievi dell_a grandezza respiratoria, della statica e dinamica toraco diafr aroma ti ca. I casi trattati sono 10; l 'O. n~ )la fatto un esam e diligente e completo. Discussione: CovA, MORELLI.

.S eduta del 9 luglio 1932.

A proposito dell'azione del pnx sulle caverne polmon. tubercolari controlaterali. R. VERCESI. - L'O. illustra brevemente due oss~rvazioni cliniche in cui si potè assistere alla regressione dei sintomi acustico-radiologici di caverne controlaterali al pnx terapeutico, localizzate in un caso nella region~ parailare di destra e nell'altro i1ella sottoclaveare. Discute la genesi di un tale fenomeno attribuendolo non tanto a un fattore meccanico qua~to a u~ fattore imm unbiologico. E. MoRELLI. - :Trova particolarmente interessante il primo caso in cui la regressione della caverna avvenfl;e senza u11 evidente spostamento controlaterale del mediastino e si verificò solo quando il ,pneumotorace sinistro associato alla frenicoexeresi omonima, raggiunse la sua piena efficienza nelle lesioni cavitarie omolaterali eliminando la' principale fon te di sostanze tossiche per l 'organismo e quind~ anche per l 'altro polmone.

Sindrome di Cl. Bernard Horner da interventi di frenicoexeres1.• R. VERCESI. - Descrive due casi di sindrome di Cl. Bernard Horner osservati in tubercolosi operati di fr~nicoexeresi. Nel primo di essi la sintomatologia oculare persistette a lungo dopo l 'operazione fino alla morte dell'individuo avvenuta in altro sanatorio, nel secondo la sin.d rome è di data più recente. In entrambi i casi si riscontrarono particolari difficoltà operatorie per rinvenire il i1ervo frenico per cui viene logico supporre che la catena simpatica cervicale sia stata lesa durante le inanovre chirurgiche. E. MORELLI. - Cita qualche dato della propria esperienza negli eventuali incidenti da frenicoexeresi.• M. AscoLI. ~ Ritiene più probabilmente che nei casi riferiti da Vercesi, invece d~ una lesione della catena simpatica si possa esser trattato di una lesion:~ à~i ram~ comunicanti.

La bacillemia nella tubercolosi miliare. A. DI NATALE. - L'O., su 19 casi di tbc. miliare st1b-acuta e cronica ha ottenuto emoculture positive in 11 con una percentuale di circa 58 %· A conferma della fl;On permanente bacillemia l'O . cita alcuni casi il"l; cu~ l 'emocultura ripetuta diverse volte non ha dalo risultato sempre còstante. La febbre , lo stato .p iù o IQeno avanzato della ma-


lANNO

XXXIX, NuM. 34]

SEZIONE

lattia non serr1brano aver importanza nel reperto bacillemico. Discussione: A. 01'-IODE1-ZoR1NI, SPINEDI, MORELLI . M eccanjsmo respira lo rio neglj ectipi con apparato respiratorio normale. AGNELLO. -

Discussiope: MoNALDI, 0MODE1-ZoRIN1, M. AscoLI, MORELLI. • Su alcuni casi di tubercolosi polmonare bilaterale trattati con pnx e frenico-exerosi controlaterale. BoRTOLOTTI. - L'O. riferisce sui risultati ottenuti trattando 13 casi di tubercolosi polmonare bilaterale con pnx e frenicoexeresi controlaterale. In 7 infermi ha nQtato notevole miglioramento. Dai risultati o ttenuti deduce che l 'indicazione più esatta si ha nei casi dj lesione crociata, cioè alta dal lato dove si a.pplica il pneumotorace e bassa o mediana dal! 'altro dove si fa eseguire la frenicoexeresi. Il metodo può essere tentato anche nei casi ,Ji lesioni bilaterali alte con notevole sproporzion~ tra i due polmoni quando dal lato meno leso non è attuabile t1n pnx. La scelta dei casi va fatta ~ulla g uida del grado della sede delle lesioni e dei dati funzionali. MORELLI. - Ritiene che i~ genere tale in tervento sia più tollerato del pnx bilaterale. Seguo110 brevi parole del presidente, on prof. MORELLI, di chiusura dell'anno accademico. A. 0MODEI-ZORINI.

PRATJ CA

1343:

Il confronto ip oi delle si11gole n1isure dei due gruppi, din1ostra una eccedenza sulle cifre norn1ali m e(lie del D. biacromiale n egli ipergenitali, e del D. bitrocanterico negli ipogenitali. Il rapporto tra il D. bi-acromiale e il D. bitrocanterico è qui11d~ un importante indice biometrico di sessualità somatica.

Nuovo orientamento nella biometria clinica. Prof. PENDE. - È noto come og11i popolazione· regionale, ed i11 qualunque Nazione di Europa, sia costituita di parecchie razze umane fonda mentali che per caratteri inorfologici e biochin1ici differiscono notevol1nente 1'una dall'altra. Così seprendiamo la l>opolazione veneta troviamo che essa risulta di una mescolanza di razza « dinarica n (secondo alcuni modificata come razza sul>. adriatica) di razza alpina e di una quota parte di razza mediterranea e di razza nordica, per li-mitarsi alle principali. Se noi ora vogliamo valutare antropologicamente e biometricamente un individuo della popolazio11e ven eta e riferirlo perle sue eccedenze o deficier1ze o per le anomalie qualitative so1nalico,psichiche ad un tipo normale o medio s tatico, questo non può razionalmente· essere dato dalla media aritmetjca seriale eseguita sopra un certo nu1nero di individ11i presi da tutta la popolazione di quella regione italiana. È evider1te che questo can1pione medio normale non è campione di nessuna delle razze umani viventi in G.-Uel territorio; ma è risultante ibrida di un calcolo maten1atico che noi facciamo mescolando insieme misure biometriche spettanti a razze umane diverse. Invece l'individuo che vogliamo· determinare tipologicamente è il prodotto soltanto di una o .p iù razze e 11on indifferentemente di tutte quelle che abitano la regione in cui egli, talvolta per puro caso o da uri numero limitato· di anni, si trova a vivere. Come è possibile prendere per modello di paragone, poniamo il caso per un individuo di tipica razza mediterranea (bru110, di bassa statura, dolicocefalo) l 'uomq medio, ricavato coi metodn attuali in tutta la po,polazione veneta, cioè un uomo medio che, come sap,p iamo risulta di alta. statura e prevalentemente brachicefalo P È evidente che costruire come oggi si fa un uomo medio regional~ non ha nessuna base razio-· nale per le applicazioni alla biotipologia indivi-· duale. Tenendo conto ch e il biotipo individuale con. tutte l~ sue caratteristiche morfologiche, biochimiche, neuropsicologiche è il prodotto nel tempo stesso dell 'eredità della razza di fattori famigliari agenti sopratutto d11rante la vita intrauterina per op~ra. della madre e di fattori ambientali e sociali in cui l 'es'sere si sviluppa fino alla sua maturità, noi non possiamo Yalt1tare biometricamente questo tipo individuale se non lo riferiamo al tipo medio di quella razza o di quelle razze a cui per caratteri antropologici raziali 1'individuo più si av-· • • v1c1na. In tal modo po·s siamo co·11cl ud ere che è oggi necessario che nelle varie regioni d'Italia si costruisca, non il tipo medio regionale (uomo me-· dio, veneto, siciliano, ligure, ecc.) ma tanti tipi medi etnici regionali quante sono le razze principali (4 o 5 in generale) viventi da millenni in quella data regione e riconoscibili ancora come· tutti ammettono per caratteri somatici e psichici. È quanto stiamo facendo 11el nostro Istituto Biotipologico Ortogenetico di Genova, e di tale lavoro esporremo in altre corr1unicazioni i .p rimi risultati _ 1

Reale Accademia Medica di Genova. Seduta del 7 luglio 1932. Presiede il prof. N. PENDE. Indici biometrici di femminilità somatica. Dotl.ssa SE1J.JNA GuALCO. - Mediante una lunga serie di osservazioni an tropo~etriche sulla donna l 'O. ha potuto confermare i tre interessanti caratteri di sviluppo sessuale ammessi da Pende, e che egli chiama indici piometrici di femmini lità somatica. Essi riguardano: 1) il rapporto tra la d!stanza b.tsacromi_ale e la bitrocanterica 1 nel senso che la prima è n ella

donna relativamente. più stretta, e questo è in relazione con la funzio,n alità dell'ovaio; 2) la lunghezza relativa dei due segmenti. coscia e gamba niella formazione dell'arto jnf erio re:

nella donna iperovarica la coscia è relativamente più lunga della gamba, al contrario di quanto avviene nella ipovarica; 3) il rapporto tra i diametri del crariio nel senso che il cranio fe~minile è più largo, meno lungo e m e110 alto del cranio maschile. La larghezza delle spalle e del bacino come indice di sessualttà nell' uomo. Dott. RoLAND1-R1ccI. - Le ricerche del! 'O. condotte su uomini liguri adulti, si propongouo di valutare l'importanza del diametro delle sp alle e del bacino come indice biometrico di sessualità. L 'O. stabilì prima la media dei diametri biacromiale e bitrocanterico nel ligure adulto. Tra i soggetti misurati distinse poi in due gruppi quelli ch e nette presentavano le caratteristich e dell 'ipergenitalismo e dell'ipogenitalismo. Questa distinzione venne fatta in base ai caratter i anatomici ed ai caratteri funzionali. Confrontando poi Je medie delle misure nei due gruppi, n otò che se tanto n egli ipergenitali e che negli ipogenilali, il D. biacromiale supera il D. bitrocanterico, nei primi questa eccedenza è assai più 111arcata che nei seco ndi .

Il Segretario.


1344

« lL POLICLINICO »

[ANNò

XXXIX, NuM. 34J

APPUNTI PER IL MEDICO PRATICO. CASISTICA E TERAPIA.

.glu·c osio al 10 ~~ (aJ.tri autori usano la soluzione al 2 %, ma · l'A. la scon.siglia). Contemporaneamente fa inieozioni endomuscolari (od endo.ve~ose) di Septojod o di altro preparato con.s1m1le e somministra forti dosi di alcool. fil .

:L'età di 16.370 partorienti e la sua influenza sul parto. .C. li. Peckham (Americ. Jouirn. o:f Obsitetr. ·and. Gynecol., maggio 1932) ha studiato da ..questo punto ,d i vista un notevole numero di _pa~·to:i enti,. in numero press'a poco uguale Valore terapeutico della teelina nella menopausa. n.~1 riguardi d~lla razza (bianca e nera), priS. H. Geist e F. Spielman (Americ. Jour.n . of .m1pare e m1Ult1pa,re. obstetr. and Gynec., maggio 1932-) avendo stuL 'età m edia delle 15370 donne era di 24 an_ni, con una clifferenza di oltre 6 anni f1·a la me- 1diato il comportamento dell'am·n iotina nella mooopausa, pensano che un, solo ormone ses~ ..dia età della primipara e .d.alla multipara. L' esua le fe1111nin ile è in8ufficientei a con1batterne ,tà m ·eodia della primi1p:ara . nera è di anni 19, 9,3, .mentre quella della bianca è superiore a questa i di~turbi. Per questi essi hanno usato la teelina, che diedero per iniezioni endomuscolari .cifra di anno 1, 97. La donna di colore non solo comincia più in dosi crescenti (oomi11cia.n do da 50 1.llilità rat;pr.esto l.a sua maternità, ma ha anche minore to) per molte settimane (in alcuni casi · anche 18). jntervallo fra UJila gravidanza e l 'altra. Su 31 oasi ebbero miglioramento in I9. Comsid·erando c.omie primipara giovane quelIl miglioramento, tene11do conto dei singoli .la di 17 anni e primipara vecchia quella di 05 anni o più, si vicle che· primipare giovani sin ton-ii, è stato più m1e.t niffsto nei rigu'.lrdi del:sono il 7, 4 <;;~ delle partoTien ti di razza bianca· le palpitazioni, delle paresLesie e dell ' insonnia , un po' meno nei rig11ardi delle va1npe dì calo~e il 18,5 % di quelle di razza nera, e partorienti vecchie il 2,5 % iper le bianche e l'l % rperr le re--e della libidine. Il rniglio·r amento è stato più .nere. Da questo si deduce che la d ·o nn.ai !Il.era evidente !Ilella 111enopausa naturale ·che in quella artificial,e. R. LusENA. ,fi11i~ce più presto la sna <( c arriera di ma.dre ». • Tutti i casi esaminati furono divisi, ;p el tipo Il valore terapeutico dell'ammiotina idi parto, in parti spo·n tanei a termine, parti nella menopausa. -Operativi a t ermine e parti prematuri spontanei :e d operativi. L'ovaio produoe un orm·o ne estrogeno follicolare; un ormone estrogeno fu otte!luto anche S ebbene i bacim.i :ristretti siano stati ·più fre.qu·enti fra lei nere, in. queste la p·ercentuale dei dalla placenta e dal liquido amniotico; dal c.orparti -0per.aLivi nelle prialipare è stata minore po luteo furono isolati 3 ormoni. ~che nelle bianche probabilm·ente p er il miL'assenza ·degli ormoni sessuali provoca i Jlore peso m edio del 'neonato n ero e la mag- disturbi della menopausa; non sappiamo però se si tr.atti di disturbi da sol.a cessazione di pro..giore malleabilità ·d,e lla sua testa. La prematurrità è più frequente n,elle donne dulione degli ormoni o se ·ci siano disturbi d el:n ere , e tanto nelle ne·r e che n eille bianch e è le altre ghian.dole a secrezione interna che pro"·ochimo la cessazione di questi ormoni. :più frequ ente n·e lle pluripare. e,è una percentuale sorprendentem 1ente alta 18. H. Geist e F. Spielman (Americ. Journ. of Obstetrics and Gynecol., maggio 1932) si ldi parti operativi nelle pluripare delle due sono serviti dell 'amrrniotina per curare i di:.r azze1. P.er qUJel ch e rig uarda I '.età, n elle primi pare sturbi d ella menopausa in ±3 casi; in cui per d.l parto ·prematuro sembra influ enzato dall 'e- oltr.e sette nlesi l 'ammiotina fu son1mit1istrata per suipposte o per iniezioni. tà: n elle due razze c'è un optimum fra 17 e Questa cura non mo·difi•cò affatto i globuli '19 anni, poi il numero dei parti prematuri did <7l sangue, nè la composizione delle urine·, nè m~.nuisce mentre aum.enta quello dei parti opeil metabolismo basale, nè la pression·e arterioTativi. sa. Per quanto riguarda le vampate di calore, i N elle bianche verso i trent 'aill.ni son •p iù fresu dori, la oefalea, i dolori articolari, l 'inso·n .quenti i parti opera tivi ch €J quelli spontanei. Nelle ner e la diminuzione dei parti sponta- nia, la libidin€l, in 10 casi non ci fu migliorram1ento, in 22 miglioramento modico, e in Il n ei coll'a umentare dell 'età è notevolmente mimi.g lioram·ento notevole. .ilore ch e melle bi.a,n che. R. LusENA. 'F:r.a le 10 mala te che non ebbero giovamenIl trnttam~n-to della febbre puerperale. t o ce n'erano 5 •che avevruno avuto castrazione ooi raggi X, 3 per i:qtervento chirurgico e 2 Fr. Ki r stei:n· (D eut. 1m ed . W och ens. , 8 genavevano mernopausa spontanea. ila i o 1932) r,accom,a nda im. tutti i casi di inNegli 11 casi in cui il miglioramento era fezion,e; puieirperale :graVte di iniziare il jpiù p r esto possibile l 'ini·ezione en·d oven.osa c onti- stato notevole IO avevano di nuovo emissione di sangue dalla vagina. nuata, goccia a ·goccia, di una soluzion1e di 1

1

0

1


[ANNO

XXXIX, Nul\'r. 34]

SEZIONE PRATlCA

È difficile dire quanta iparte sia dovuta a·lla

psich e n el miglioramento di queste malate. Certamecnte la sostituzione di un solo ormone non basta. Comunque, 1'ammiotin.a si è dimostrata m olto più efficace degli altri ormoni Mi sette anni di osservazioni. R. LusENA .

SEMEIOTICA. Bicerca dell'ormone anteipoftsario ne.Ile orine di donne trattate con iniezione di sangue di gravi da e preparati di lobo anteriore dell'ipofisi, e nelle orine di donne affette da gravidanza molare.

E. Maurizio (Boll. Soc. !tal. Biol. Sper., agosto 1931) a 'cui sono ·dovute queste rioerche ha ottenuta ·p ositiva la prima reazione di Asch eim-Zondeck in 8 su 15 d onne trattate con iniezioni di 2-10 cc. di siero di sangue di gravida: in tutte fu neg.a.t iva la secon·da e ter za reazione. In 5 donne trattate con iniezioni quotidiane di estratto di l obo anterriore del1'ipofisi, in tutte riscontrò positiva la prima reazione di Ascheim-Zondeck, negativa la seconda e la terza. Ha inoltrei ricercato l 'ormone preipofisario in 3 casi di gravidanza molare, in doo d ei quali la quantità di ormone era circa il doppio d ella norma, mentre nel terzo caso la reazione di Asch.eim-Zondeck divenne positiva con u:n quinto d ella dose norn1ale di urina. Il fatto ch e nella gravidanza molare la quantità media di 0trtmone è notevolmente maggior e di quella d ella grav:i!danza fi siologica può di per sè costituire un dato diag n ostico di non trascurabile valore, e ancor più importante sarebbe il poter di ::; tingu~re la gra·vida:nza mol ar e d a lla ·p iù g r<lvc1 complicanza, il corionepitelioma, basandoci sulla e.norme differenza in più di ormone riscontrabile nelle urine i·n qu·e st'ultimo caso. G. LA CAVA.

MEDICINA SCIENTIFICA. Il valore di antigene e la reazione locale del Yac· cino pneumococcico formalinizzato. Dopo fa;ver ricordato un oerto 1n wnero di stu diosi ch e han.no trattati i vaccini con form alina .p er togliere la tossi cità alla tossina batterica ed impedire i processi di autolisi, S. M. Tao (The Chinese Med. Journ., genn. 1932), riferisce i risultati d elle su e ricenche tendenti a stabili:r.e se un vacci·n <> così trattato provo·c a n ell'animale maggiore quantità di anticorpi del V!ac cino preparato col cal ore e quali r~...a­ zioni locali esso pro.v oca. Egli si è servito di u·n vaicc ino preparato oon pneun1-0cocoo tipo I da oultura in agar-sangue. Egli ha osservato ch e l 'azione della forma li.n a è più rapi·da quanto maggiore è la temp eratura ambiente. Il siero di conigli immunizzati col vaccino

1345

formali.nizzato bJa, un titolo p iù elevato di quello degli anima li trattati con vaccino riscaldato, p erò l 'immun~tà .compare più tardivamente. Il vaccino formali·n izzato iniettato sotto cu te dà :reazione locale meno intensa e di durata p iù breve ch·e il vaccino riscaldato. R. LUSENA .

POSTA DEGLI ABBONATI. Al d ott. F. G. da Sp.: Il rn.~ rlico cl• e assiste a l seco n·da11tento rrt.ardato, se rico:nosce le .cause in uno stato di inefficiente contrazione uterina potrà a n che ricorrere a lla pituitrina (ottima sopratutto nelle emoraggie post-p:artum da atonia); dovrà però bene escludere altre cau se (plac . i1n creta, spasmi del .cercine di contrazione , tumori; rìten~ zione urinaria ec c.) c;l1e r ichiedo·11 0 be11 diverse direttiv-e . p. g. Al dott. G. C. da C.: Può veder.e quanto basta sllll forcipe di Ki.e11an·d anch e n -01 Pro1i l uario di 1~erapia Ostetri<:a di Gaifami , ed ito dall:1 nostrd Casn Editrice, prezzo L. 28. Un arti colo 1·iassuntivo troverà pure n ella Clinica Ostetrica, 1926; e anc.h e n el Trattato sul Forcipe di La Torre, aggiornato d a Gaifami, edito pure da L. Pozzi, prezzo L . 24. p. g.

VARIA ~ La psicologia del suicidio. La sezion e di neurologia e psichiatria della British Medica! Association in una recente riunione h a trattato a fondo Ja questione d el suic idio. H. Cricton-Miller h a riferito sulla psicolog ia d el suicida facendo un 'ac uta analisi dei moventi iintrinseci e d estrinseci della costituzione psichica individua le e delle cause occasiona li che d eterminano l'uomo a sottrar si d1a·ll.a vita. Egli r.aggruppa i motivj de l suicidio in tre classi: 1) Dolori fisici ed insoddisfazione d el bi· sogni i.stinti vi. 2) Sofferenze socia li e paure. 3) Dubbi e terr ore del futuro. II d olore fisico sp~nge a l suic idi o r11cno di qu1el cl1·e si potrebbe sosp~tt.are . ~·orse ne ll 'elenco d elle cause del suicjdio occupa uno d P.g li ultimi posti. Certamente il dolore a·cuto induce l 'uomo all 'autodistruzione m eno di quel eh.e faccia no le pene continue ed una grain d e sventura_.


1346

« IL POLICLINICO »

È notevole il fatto che si commette il sui-

cidio più per la preoccupazione del dolore di là da venire, che .per un dolore attuale anche se fortissimo. Le don·ne si u ccidono più frequentemente quando hanno c onoscenza di essere affette da can·cro, che quando sono sotto l 'azione del dolore da esso· provocato. Non si ham·n o dati precisi circa i suicidi in g uerra. Ma si sa che pochi soldati si uccidono _ in co nseguenza ·dei dolori prodotti dalle ferite . rr1e11tr-e 111(1lti 11 op. feriti si amn1azzano per la _p a ura delle ·so ffere·11zc ·dell.n g11erra, di essere feri ti ed 8.!Jlcl10 di m 1orire. Ln con clu.sione l 'uomo civile è più capace di a dattarsi a l dolor e fi sico che a lla paura di esso. Conclusioni analoghe si .p ossono trarre per la paura di a ltri malanni. La paura della pazzia è ca•uisa frequente di su icidio . Nella fase pre p si•c.ortica c ·è un.a tcn·den za a l suicidi·o ch e scompare quan·do la p·s icosi si è conclamata . P er quel ch e r iguarda l 'i.nsoddis fazione di bisogni istintivi è a notar~ che la sete e la faro e sp inte all ' estremo lirr1ite possono co·n durr e a l suicidio. Ma nell'uomo civile è l 'insoddisfazione del1'istinto sessua le il mot ivo più frequente di sui·cidio. AI primo posto stanino l e donne ch e no,n posson o soffrire a lung o l'astinenza . Poch e in veoe sono le donne che si ammazzano per attrarsi alle pratiche sessuali per frigidità. Anch e la st erilità no1n è consigliera del suicidio. Uomini e donne omosessuali si ammazzano frequeilltem ente: per il conflitto psichico d eterminato dall'aberrazione stessa, pe r il seno d ella propria inferiorità, per la paura di essere i;;coverti. Gl 'isteri.ci quantunqure frequentemente minaccino e d isce·nino il suicidio, raram1ente lo co1I1 ducono a compimento. Nell'uomo il fattore dell 'insoddisfazione sessuale probabilm :e nte giuoca m eno che n ella donna. In effetti l 'u omo controlla la ·p ropria sessualità meglio della donna. Per il maschio il problema tende a·d esse-re a ssi llan Le n e1la tarda .ad-0lescenza ed a l prin·cipio della senescenza, mentre per la donna rimane tale per tutta la vita sessua le. E m entre n·ella don·na il suicidio è più frequente per cause pTevalentemente esteriori ch e si oppongono a ll,a· soddisfazione del ·p roprio erotismo, l'uomo si u ccide p·er lo più per caue legate all 'ipogona dismo: la d efi cienza d 'impulsi sessuali , il dubbio assillante di non potere assolv·ere le funzioni di marito, la paura di esser e riconosciuto uomo imperfetto. I suicidi dei maschi che si verificano durante il climaterio sono, forse erron·ea.mente , attribuiti all 'inson·n ia . Nel seco·n do gru1p po (sofferenze sociali e 1

I

..

[A NNO

XXXIX, Nul\r. 34]

paure) va compreso um gran numero di casi p er i quali il motivo determinante è molto semplice e facilmente riconoscibile. Gli individui c olpiti da banc.a·r otta , licen ziati da un imrpiego, o comunque sottoposti a procedimenti g iudiziar~ si ammazzano per vergogna o perch è si sentono imcapaci di adattarsi a d un altro tenore di vita . In a ltri il fattore determinante è il rimorso del male commesso· o· l 'impulso a ll 1espiazionre. Nelle donne una ·d elle principali cau se di suicidio, da com,prendersi in questo gruppo, è la gravidanza illegittima. Ulll gruppo spec1a1le difficile a classificarsi è quello dei suicidi per identificazione. Come sfondo c'è uno stato depressivo ed una fobia ·d €ll suicidio, ed il soggetto finisce per u ccider si ·p er l 'in1c-0nscio sentimento di imitare il padre o la madre ch e si sono sottratti alla vita alla medesima età. Infine v'è il gruppo dei suicidi per dubbi o per terrore dell 'al di là . Presso alcuni popoli l ' auto·d istruzione è considerata in determinate circostanze come atto virtuoso capace di assicurare vantaggi eterni. La religione cristiana condanna il suicidio. Tuttavia vi sono suicidi c on siglllificato r elig ioso. Talora il complesso paterno richiede un atto di autopunizione con il quale solo l'indi' 'iduo si sente capace di poter comparire davanti al giudice divino. Tal 'altra il suicidio ha carattere messianico e costituisce il supremo sacrificio di tutta la personalità a scopo di redenzione. Infine l 'autocoercizione per ottenere ]a purificazione ba.s ata su un complesso di colpe si sviluppa fino alla determinazione suicida. u:rgo . Rammentiamo l'lateresssnte pubbllcazloae :

,

c. DRACOTTI LA PSICANALISI oott.

seconda ed1zi111e

C\iOOllratameTtte riveduta, a m pliata e corredata. del ri· tratto (•in farma.to di mm. 90 x 135) di S. Freud. 1

Prefa~ione

del Prof. Sante De Sanctis SOMMARIO. - I. La dottrina psicanalitica: 1. Storia. - 2. Incosciente e peicodinamiemo. - 3. Pan~asuali· smo. _ 4. Perversioni e neuropeioosi. - 5. Sogni. • 6. Psicopatologia della. vita. eomune. • 7· La pe!ca· n a l·i si nell'arte e nella sociologia.. - II. La psicanalisi delle neurosi e delle psicosi : t. Etiopa togencsi delle neuroei e peicoei. • 2. Le neurosi attuali. • 3. Le psiconeurosi. - 4. Le psicosi. • 5. Le neur<:-Bli tr~uma­ t iche ed altre neurosi. - III. La terapia ps•canalitica: 1. L'azione terapeutica della peicanaliei. 2. Il metodo delle a.&3ooiaziioni spontanee e delle associazioni sper imentali. - 3. Indicazioni e oontroindicazioa.u. _ 4. Psicanalisi ed igiene mor al e. - IV· La critica della psicanalisi. - V. Bibliografia. Un volume di pa.gg. VIII-96, nitida.mente stampato su car ta semi.patinata. Prezzo L. 1 4 più l e spese postali di spedimone. Per i noetri a.bhon.ati sole L. 1 2, 7 5, in porto franco. Inviare Vaglia all'Editore Succursale diciotto, ROMA.

LUIGI

POZZI .

Ufficio

Postale

-


:A~~o

XXXIX,

Nu~r .

34]

~NELLA

SEZIONE PRATICA

1347

VITA PROFESSIONALE.

CONCORSI. Posn VACANTI. ACQUAPENDEN'I'E CVil erb o) . - Osped. civ. d~pen·dente dalla Congreg. carità. Dirett. chir. e m edico aiuto chirur. Rispettivamente L. 14.000 e L. 8000 (con rid. 12 %). Percentuali per interventi •Operativi abbienti. Età massima rispettiv. 35 e 40, salvo ecc. leg. Requisiti : per il Dir. certificato di specializzazione da una clin . chir. o di eff. serv. ·come aiuto chir. in, o&pedal. 1.li almeno 100 letti. Tassa L . 50,10. Scad 10 ott. (C uneo). Primario medico presso l 'ospedale civico. Retribuzione minima annuale pri1mo biennio oltre L . 20.000. Chiedere b ando con -cor so e chiarimenti alla Presidenza dell'Ospedale ·Civico. Scadenza 31 agosto. ALBA

AoSTA. Amm.inistrazione Provinciale. - Si r en·de n oto che, gil1sta deliberazio11e N. 466 del 13 luglio 1932, il 1ermine utile p er l a presentazione rlei documenti per 1'ammissione al concor so al !)Osto di coadiutore della Sezione Medico-Micro.gr afica dei Laboratori Provinciali di Ig iene e Profilassi è prorogato fino alle ore 18 del giorno 16 ottobre 1932. llestano invariate lulte le altre norine e condizioni stabilite nel bando di concorso dell '11 aprile 1932. ARGUSTO (Catanzaro). - Scadenza 25 agosto. Gli .aspiranti possono rivolger si alla Segreteria Comunale per ottenere il b ando di con cor so e prendere Yisione del capitol ato medico. ARzIGN<\NO (Vicenza) . Condotta dél II Rip. Scad. 31 agosto. Per schiarimenti, rivolgersi alla Segreteria Munic. BELFORTE DEL CHI ENTI. [ lfficiale Sanitario. (Vedi MACERATA) . CALDAROLA . Ufficiale Sanitario . (Vedi MACERATA). CAnPENEDOLO (Bresci a) . - Condotta m edico-chirurgica, 1° r ep arto. Poveri 1300; abitanti 3500 circa. Stipendio L. 9000; indennità p er autotrasporto L. 2500; documenti di rito. Scadenza 15 ottobre 1932. Rivolgersi al Municipio. CAsAL ~[oNFERRATO (Alessandria) . - Osped. Sant o S pirito. Pri111ario sez . medica. L. 4200 (con rid. del 12 %), oltre il 45 % proventi Cl1re ed esami. Età massima 40 anni (45 per coIQb attenti), nessun li1nite per chi è già i11 serv. presso Enti pubbl. Minimo di eser cizio prof. anni 8. ,Scad. 30 sett. CASTELLO n 'ALIFE. - Condotta p er il Consor zio Castello e San Gregorio d 'Alife. S tipendio L. 8000, ron .~ aumenti quadrienn. d el decimo oltre l 'inclenr.tità cavalca tura in L. 2400, il tutto al lordo del 12 %. Residen za obbligatori a in Castello d 'Alife. Scadenza 30 settembre. • CASTEL SANT'ELIA ( T1 itcrb o). Stipendio lire 10.500 soggetto a cinque aumenti quadr. d el dec imo . Assegno L. 4 per ogni povero 0 ltre i primi 1000, di L . 400 quale Uff. Sani t., se incaricato di tali funzioni e di L . 1000 p er gestione armadio farmacet1tico e del servizio di ambulatorio se con • feriti. Riduzione 12 %. Età massima anni 40 salvo eccezioni di l egge. Scadenza 25 ottobre. 1

CESANA ToRlNESE (Torino). - Condotta con sor zi ale Cesana Tor.-Clavures. Stipendio L . 10.000. Indennità di cavalcatura L. 1800 ; di alloggio lire 100; assegno quale Uff. Sanitario L. 500. Il tutto· soggetto a riduzione del 12 %. Aumenti periodici g r aduali fino ad un m assimo di L. 5000, dopo venti anni di servizio. Età inassima anni 40 salvo eccezioni di legge. Residenza obblig·atoria in Cesana 'for. Scadenza 15 ottobre. C1v1TELLA S. ~AOLO (Roma). - · Co11cor so prora gato al 15 sett. Limite di et à abbassato ad anni 35. (Vedi N. 29) . ENNA. j)er ti toli ed esami. Posto di Diretlor~ d el Con sorzio Prov~nciale Antitubercolare-Direttore del Dispensario Provinciale. Stipendio L. 18. 000. Inden11ità di servizio attivo L . 4000 . alvo rid11zion e 12 % art. 3 R. D. !20-11-1930, l . 14.91. E tà dai 21 ai 45 anni. essun limite (l 'età è prescritto per coloro ch e occupano od h anTIK> IOccupato durante l 'ultimo quinquennio u~ p osto di titol ar e con regolare nomina, presso un altro Con sorzio Provinciale Antitubercol are o pressq servizi A11tituhercolari di Is titu zion~ Statali o ParastataJi.. Per gli ex-comba ttenti saranno osservate le vigenti disposizioni di l egge. Diploma di abilitazione all 'esercizio profession ale (in originale o in cop~a n otarile) conseguitq. da alineno due anni alla d at a di apertura d el presen te concorso. Scadenza 20 ottobre 1932 . FrRENZE. R . Arcispedale di Santa Maria 1Vuova e :' tabiliment i Riuniti di Fi r enze. - Pubblico concorso· p er titoli al post o· di Dirett-!re Generale Sanitario del R . Arcispedale suddetto. Potranno partecipar e al con corso i laureati in Medicina e Chirurgia, ch e n on abbi a110 su.perato i 45 anni di età, salvo le eccezioni di legge, ed abbiano titoli di ser vizio ospitaliero compiuto con funzioni direttive in Ospedali di non m en o di 200 letti p er un p eriodo n on inferior e ad un biennio; e titoli di speciali studi e contributi scientifiri e pratici d'igiene gerier ale ed ospitaliera. Il termine utile per l a presentazione della domanda corredata dei documenti di rito scade alle or~ 16 d el 30 settembre 1932. Il .p osto suddetto è r etribuito con l'assegno annuo lordo di L . 25. 000 el evabile a L. 30.000, oltre alla indennità di carica di lire 12.000 ed alla indennità di caro-viveri n ei limiti di legge È annesso al posto l 'alloggio gratuito senza illuminazione e riscaldamento'. Quando venga affidat a al Direttore Generale Sanitario la personal~ immedi at a direzione igienico-sanitaria di uno o d i un gruppo fra gli stabilimenti ospitalieri, gli sp etter à uno sp eciale com.penso in lnisu ra proporzionale a L. 3000 annue. Per altri chiarimenti, gli aspiranti potranno rivolg ersi alla Segr et eri a del!' Arcisped ale. FrRENZB. Ospedale San Giovanri.i cli D io. - Poto di aiuto chirurgo. Per titoli ed esami. Stipendio annuo L. 5200 al lordo delle ritenute di legge. Indennità caro-viveri come al! 'altro perso11ale; comp,artecipazione, in ragione del 10 %, agli onor ari tasse operazioni corrisposte dai degenti in camere separ ate. Do1nanda in carta bollata, tassa di L. 50, e doc11Jll:enti, debbono p ervenire alla Segr et eria del su1nen zionato Ospedale, via Borgog nissanti 16, n on oltre le or e sedici del 15 ottobr e . 1

1


1348

« IL POLI QLINICO »

Per altri chiarjmenti riYolgers i alla predetta Segreteri a. GAnONI (Nuo ro) . Per titoli. Stipendio lordo annuo L. 10.500, aun1entabile di un decimo og ni quadriennio fino a un massimo di cinque. P eriodo prova due anni. Età massima anni quaranta salvo eccezioni di legge. Documenti necessari indicati n el bollettino nazionale con corsi. Assunzione servizio entro un mese dalla partecipazione della nomina, sotto pena di d ecadenza. Scadenza ore venti del 31 ottobre. Chiarimenti alla Segreteria del Comune. ·MACER \TA. R . Prefettura. - Per titoli ed esami Posto di Ufficiale Sanitario per il Consorzio: Tolentino-Belforte d el Chienti-Caldarola-Urbisaglia. ,S tipendio annuo iniziale L . 18.000 con 5 aumenti periodici di µn d ecimo s11llo stipendio iniziale per ogni quinquennio, più L . 3000 come rimborso s.pese per m ezzo di trasporto per l e visite ordinarie e straordinarie nei comuni del Consorzio . Stipendio e indennità sono al lordo delle ritenute di l egge, ivi compresa la riduzione d el 12 % di cui il R. D. 20-Xl-1930, N. 1491. Sulle prestazioni eseg uite nell 'esclusivo interesse privato percepirà un compenso a carico privati stessi nella misura stabilita dalla tariffa. Divieto d el libero esercizio professionale, di fare con sul ti e di assumere altri impieghi od incarichi. Obbligo della residenza in Tolentino. Domanda e documenti, l'elenco dei quali con le altre modalità iner enti .possono desumersi n el b ando di concorso da richiedersi al! 'Ufficio del Medico Provinci ale presso la R. Prefettura di Macerat a, d ebbono pervenire ali 'Ufficio predetto non più tardi dell~ ore diciasette del 15 ottobre 1932. MALAGNINO e BoNEivIERSE (Creniona). - Consorzio con r esidenza in Malagnino. Ind. res. L. 11 .500. L. 2,50 per ogni povero dai 1000 ai 2000; L. 3 oltre i 3000. U. S. 1500. 1'rasp. (cav. o auto) 4000; ind. amb. L. 300; c .-v. di legge. Il tuttQ al lordo di R. M., 12 %. Cassa pensioni. Aumenti dell 'ind . resid . Nurri. poveri circa 1200. Ètà non superiore ai 40 salvo ecc. leg. e chi presta serv. in altre condotte. Serv. di pratica osp. o condotta per almeno 2 anni. Iscrizion~ Albo. Tassa 50,10. Documenti temporanei non anteriori a 3 mesi dal 20 luglio. Do~anda al Pod . di Malagr1ino. Scad. 20 sett. MESSINA. - Per titoli ed esami. Quattro posti p er le circoscrizioni di condotta medica di Cas tanea, Faro Superiore, Torre Faro e Quattro Masse. ,Stipendio annuo L . 9500 aumentabili a L. 10.000 dopo tre anni di servizio, a L . 10.800 dqpo sei anni e a L . 11.600 dopo dieci anni. Supplemento di servizio attivo di L. 500 per le condotte di Faro Superiore e Torre Faro ; di L. 1700 p er Castanca e Quattr9 Masse con indennità di cavalcatura, per queste due ultiID;e condotte, di L . 2000. Sugli stipend~ e !e indennità grava la trattenuta del 12 %. Età massima anni 35 salvo eccez. di legge. Scadenza 24 agosto. NocERA UMBRA (P erngia) . - Chir., medico primario e direttore osp. civ. per la condotta primaria. Requisiti; almeno 2 anni di osped. importanti o clin . chir. ; buona prat1ca d el serv. di condotta, attitudine tecnica. Stip. L. 7040, con 5 quinquenni del decimo; serv. att. L . 528; U. S. L. 500; c.-v. se ammogliato. Trasporto: L . 500 (bic .), L. 2000 (motociclo), L. 4000 (auto). Scad. 15 sett. PADOVA. Ospedale Civile. - Assistente effettivo d ei Riparti malati d1 petto. Stip . L . 5500, lorde

[ANNO

XXXIX,

ì\u l\1.

34)

(R . M. e 12 %), con due bienni del d ecimo. Stanza in Ospedale con obbligo di p ernottarvi. Eventualmente, a turno, servizio di accettazione e pronto soccorso (L. 30 per 24 ore) . Nomina per un biennio salvo conferma come aiuto per 4 anni. Età massima anni 30 al 15 agosto; documenti temporanei n on anteriori a 3 mesi dalla stessa data. Certif. san a costituzione. Vaglia di L. 50,10 intestato alla Tesoreria ,Spedale Civile di Padova. Si terrà considerazione dell 'appartenenza al P. N. F. e dello stato di famiglia. Scadenza ore 18 del 15 settembre. Io. - Assis tente effettivo di nledicina. L . 5000 lorde (R. M. ~ 12 %) . Condizioni come sopra. Scad . ore 17 del 15 sett. PRATOLA PELIGNA (Aquila). - Per una delle due condotte r esidenziali del Comun e. Stipendio iniziale L. 8500, aume11t . di un decimo per ogni quinquennio e per quattro quinquenni, soggetto alle . ritenute di legge e alla riduzione del 12 %. Età massima anni 40 salvo eccezioni di l egge. Scadenza 31 agosto. R EGGIO CAL.\t:sRIA. A mmin.istrazio ne provinciale. - Per titoli scientifici e pratici . Posto di Direttore dell 'Os,pedale j)sichiatrico Provinciale di Reggio Calabria. Età richiesta: miniffi:a di anni 21; massima di anni 45, prorogata a 50 anni per gli ex combattenti; non sarà t enuto conto dei limiti di et à per i dipendent~ da altre Amministrazioni Provinciali. Da esibire, entro il 20 settembre p. v. i consueti d oc um enti di rito e la .p rova di aver prestato servizio in l\.lanicomi od in cliniche psi chiatrich e per almeno quattro anni. Stipendio annuo L. 22.000, aurnentabile a L . 23.000 dopo 4 anni di servizio ed a L. 25.000 dopo 8; L. 7.000 al1'anno per supplemento di servizio attivo, alloggio gratuito; competenze soggette alla riduzione de] 12 %. Per 1naggiori chiarimenti rivolgersi all'Amministrazione Provinciale di Reggio Calabria. RIETI. - Per titoli ed esami. Posto di direttore del Consorzio Provinciale Antitubercolare e del Dispensario Provinciale, cui è assegnato - lo stipendio annuo di L. 12.000, oltre l 'indennità di servizio attivo in L. ·2000, con 3 aument~ quadriennali di L. 1000 ciascuno. Scadenza 31 ottobre 1932. Domandare copia clel bando di concorso e chiarimenti alla Segreteria del Consorzio in Rieti. Ro~rA. Opera Nazionale Afaternità ed Infanzia . - L'opera Nazionale per la protezione della maternità e infanzia h a ir1detto i cqn corsi per titoli per un posto di Capo della Divisione « Assistenza morale n e di un altro per Capo della Divisione cc Assistenza igienico-sanit.aria », nonchè .p er due posti di Capo Sezione, uno amministrativo e l 'altrq sanitario. Le domande, correclate dei documenti prescritti, d~vono essere presentate, non oltre il 30 settembre p. v., alla sede centrale dell 'Opera maternità e infanzia, in Roma, dove gli aspiranti potranno rivolger si, per informazioni. TOLENTINO. -~ Ufficiale Sa.n itario. (Vedi MACERATA) . • ToruNo. Osp edale Maria T' itt oria. Assistente esterno Sezione Ostetrica. Programma e Statuto presso la Segreteria dell'Osped ale. Scad. ore 17 del 24 ottobre. TRAPANI. - Condotta per l a Sezione rurale Ri lievo. Stipendio a11nuo lordo L. 8500. Indennità m ezzi di trasporto L. 2500; armadio farmaceutico • •

-


L. 1200. Stipendio e indennità soggetti alla riduzione del 12 %. Tre aumenti quadriennali e tre qui11quennal~ di L. 750. Scadenza 20 ottobre . URBISAGLIA. -- Ufficiale Sanitario. (Vedi MACERATA). UsELLus (Cagliari). - L. 8800, con 4 quinquenni del decimo. C. v. 633,60 se am1n:ogliato; U. S. 440; trasporto (auto) 1760. Il tutto già ridotto del 12 %. Età massima 45, s. e. leg. Tassa concorso 50,10. Scad. 31 ag. VALLERANO (Viterbo) . Condotta residenziale. L. 9240, 5 quadrienr1i; c.-v. Servizio Ospedale locale L. 2200, gravato ritenute di legge. Scad. ore 12 del 31 agosto . Avvertenza. Quando non è altrimenti indi(;alo i concorsi si riferiscono a condo lte mediche··

chirurgiche, i compe11si allo slipe11dio base.

NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE. Il prof. Luig i Maggiore, direttore della Clinica ()Culistica dell'Università di Bari, è s tato chiamato, a vo·t i unanimi della Facoltà Medica, a dirigere qu~lla di Pisa, in sostituzione del prof. Gonella, <·ollocato a riposo. Nel concorso per medico pr~mario degli Ospedali Riuniti Melacrino e Bianchi, di Reggio Calabria, è riuscito primo ed è stato nominato il prof. Antonino Rapisarda, primario medico e direttore delJ 'Ospedal~ di Jesi. . L'Università di Amsterdam ha nominato dottore l ionoris causa in scienze il dott. Harvey Cushing, già professore di clinic.a chirurgica alla Scuola m edica òell 'Università Harvard in Boston.

NOSTRE CORRISPONDENZE. Da Trieste.

Nel l'Associazione Medica Triestina. ~ella

Associazion~ ~1edica

Triestina che è in Jlari tem,p o Circolo di Cultura del Sindacato Fascista Medici, in seguito a dimissioni del Presidente dott. A. Cofleri (segretario dott. Winternitz), le riunioni settimanali sono state presiedute dal presidente prof. Oblath, per incarico del president~ interinale dott. C. Lang, segretariQ provin .. ciale del SindacatQ Fascista Medici. La piccola crisi nella presidenza ha avuto una breve durata perchè nella seduta del 15 luglio u. s. si procedeva già alla elezione della nuova presidenza nelle persone di: prof. C. Ravasini (presidente) ; prof. E. Oliani (vice-presidente);, dott. Do nini (segretario); dott. E. Ferrari (bibliotecario) ; S. Zuech (tesoriere); dott. Batigelli, dott. Catolla, ,p rof. Grand~ (consiglieri); prof. Freund, dott. P. Marcovich (revisori effettivi); dott . . Robha, dott. Rinaldi (revisori sostjtuti). La nuova presidenza sarà certo all'altezza della grave responsabilità assunta e che consiste non solo nel mantenere le tradizioni di elevatezza c ulturale perpetuatesi in ben 57 anni di vita del] 'Associazione, mercè l 'opera di disinteressato entusiastico aspotolato svolto dai precedenti presidenti, bensì ai1che nell 'increme11tare lo sviluppo per adesione di soci, per la più intensa e proficua partecipazione di tutti alle discussioni che devono essere sintetiche ed apportare un contributo all a esposizione dei relatori.

-

1349

SEZIONE PRATJCA

(1\NNo XXXIX, NuM. 341

I~

un centro ospitaliero come Trieste co11 te11denze prevalentemente pratiche di tutti i soci, mantenere la tradizionale seduta tutti i ve11erdì è forse ur1 po' troppo. Non può esserci una messe così copiosa di produzioni originali da occupare tutte le 2«5 sedute, quali ricorrono in media in un anno. Gna, Q al m:issimo due sedute mensili potrebbero essere sufficienti. C'è così la possibilità di dar tempo ai relatori di elaborare meglio iJ materiale da esposizione, di provvedere tempestivamente ai mezzi di dimo s trazione e forse a11che di far precedere alla esposizione la pubblj cazione del testo che può essere sp edito ai soci come disp ensa mensile del Bollettino. Quest '·u ltimo, che pur tanto grava sul bila11cio della Associazione, analogamente a quanto s ucced e anche presso altre Accademie o Associazioni, diverrebbe un interessante ince11livo di aggiornamento su questioni nuove alle quali, sulla base dei dati forniti dal r elatore, si può preparare un contributo di meditata discussione o di osservazioni p er sonali. Si verrebbe per tal modo ad evitare la monotona esposizione di dati che poco vengono seguiti e implicano comunque una perdita di tempo di cui invece è bene largheggiare n ella discussione, il cui resoconto potrebbe figurare nei bollettini successivi. È n ecessaria l 'istaurazion~ su più larga base dello s.pirito di collaborazione, di camera tismo. Con questo invito, il presidente provvisorio dott. Lang 1 dopo aver ancora una volta ringraziato a nome di tutti i soci il dott. Cofleri, che in lui ricorderanno sempre uno d~i più chiari ed amati presid~nti, affida fiducioso la nuova Presidenza al valoroso ed· illustr~ urologo il prof. Ravasini. Ouesti si dichiara lieto di uniformarsi al nuovo indirizzo, più consono ai tempi attuali, e m entre i augura di trovare nei colleghi dei coscienti e com.pet enti collaboratori ed incitatori allo studio, rivolge la sua particolare atte112ione alle nuove schiere di valorosi giovani professio11isti che possono n ella Associazione trovar~ la possibilitl\ di un pubblico riconosci~ento della loro attività clinica e scjentifica, un, incentivo a migliorare la loro ·attuale posizione.

••• Interessa rilevare l 'attività svolta dall'Associaziorte nel 1931-32. Ne sono stati ospiti ed hanno tenuto delle conferenze il prof. Benedetto ìvlor~ purgo su cc Costituzione e malattia »; il prof. Alberto Ascoli su « Allergia e immunità nella tubercolqsi »; il prof. Giovar1ni Lorenzini su « Aspetti pratici del problema vitaminico »; il prof. Cesare Cavina su « La chirurgia dell 'ipofisi »; il prof. Walter Fischer su « Tumori del mediastino »; il prof. Pietro Rondoni su cc Biolog'ia del .cancro »; il prof. RiccardQ Galeazzi su « Eziologia ~ terapia della scoliosi ». Oltre a tutta questa serie di conferenze, per lo più riccamente illustrate da proiezioni o da pellicole cinematografiche, c'è stata tutta una serie di contributi svariati di ord~ne clinico-casistico o 1nonografico. Se ne sono già dati brevi resoconti o notizie sulla stampa medica. Il testo di tali comunicazioni e delle discussioni sollevate verrà pubblicato nel Bollett~no dell ' Associazione. REVOLTELLA .


' « IL POLICLINICO »

1350

NO TIZIE DIVERSE.

,

[ANNO XXXIX, NuM. 341·

quale risulti che lo &poso è ·stato riscontrato sa110· alla visita medica. La legge, in caso di certificato falso e qualora conseguissero infezioni~ e danni alla salute, darebbe facoltà di Bgire giudiziariamente· contro il medica: che ha ri~asciato il certificiato.

100 Congresso internazionale omeopatico. Si è tenuto: a Parigi, dal 25 al 29 luglio ed è stato organizzato dalla Lega omeopatica internazionale, col concorso delle Società francesi di omeopatia. Il discorso inaugurale è stato tenuto La Legion d'Onore ad una donatrice di sangue. È stata recenteinente insignita d~lla Legion da Le Tellier, che ha trattato la dottrina dei.I 'omeopatia, accenrjando alla sua storia ed al mo·- d 'Onore, la signora Col in, infermiera del! 'Ospedale Lae11nec, la quale, oltre a segnalati servizi~ vimento co11tempora11eo in favore di essa. Ha tesdi assisit enza in pace ed in guerra, ha dato per 36. suto la biografia di Hahn.e mann e si è mostrato molto fiducioso nell'avvenire dell'omeopatia, mo- volte i1 suo sangue per la trasfusione. strando ]Q sviluppo che ha preso recentemente Il latino ed il greco nello st11dio della medicina. l 'insegnamento di essa, con corsi dimo·s trativi. Ha e&posto i ,recenti lavori di Turenne sulle lunLa question~ è ora molto dibattuta. in Francia, ghezze d 'onda medicamentose e sul dinamismo· sp~cialmente dopq un~ proposta fatta in Senato· delle diluizioni omeopatiche. che nof1: si possa venire inscritti alla Facoltà di I Cong·ressisti si sono recati in pio pellegrinçi.gMedicina se non dopo avere conseguito il Bacca~ gio alla tomba di Hahnemann, al cimitero del laureato che comprende lo studio del latino e del greco. In tal modo, verrebbe ad essere ristretto il Père-Lachaise. L 'ultimo congresso 'O·m eop·a tico internazionale -- numero degl~ studenti in medicina, i~ quanto· tenutosi a Parigi s~ era svolto· nel 1867; altri conche quelli provenient~ da altre scuole ov~ non sii gressi internazionali si sono tenuti ulteriormente, insegnano tali lingue, o quelli stranieri ne verrebtra cui uno a Roma. · bero esclusi. La legge è stata ora p·o rtata alla Camera dei deputati, dove però non ha molte proCorso di medieina sportiva in Germania. babilità di arrivare in pq:rto, tanto più che, per la maggioranza socialista, gli studi classici non Si terrà dal 20 agosto al 2 settembre a Wilhelmshohe presso Ettingen (Baden) sotto gli au- godono troppo favore ed essa tende ad aprire le porte dell 'Università anche a coloro che hanno spici della Sezione di Baden dell 'Associazion.e teuna cultura più limitata o diversa. desca dei medici sportivi. Si tratta di un corso di . perfezionamento che comprenderà la teoria e Per la lotta contro il reumatismo negli Stati Uniti. la pratica delle più importanti manifestazioni L' « American Con1mittee for the Centra! of sportive ed ha lo scopo di n1ostrare i più recenti Rheumatism >> degli Stati Uniti tenne un converisultat~ dell~ ricerche sullo sport. Iscrizioni: RM. gno a New Orleans il 9 maggio, sotto la presi65, ivi COID;preso I 'alloggio e la pensione alla Jugend- und Erholung·sbei1n \'' ilbelmshobe. In- d~nza del dr. Rapb. PeID:berton, in occasion~ del Congresso dell'Associazione l\1edica Americana, e formazioni presso ~l direttore, dott. F . Dutas, ha deciso di adunarsi tutti gli anni, possibilmen · Freiburg i . B. te in occasione dei congressi dell'Associazione. -. Ha organizzato anche una Mostra e distribuito Corso di perfezionamento in pediatria a Strasburgo. largamente un, opuscolo di propaganda, che espoSi terrà dal 10 al 20 ottobre, sotto la direzione ne i ·mezzi diag·nostici e curativi delle artriti crodel Prof. Rhomer, n,ella Clinica Pediatrica di quelniche. L 'opuscolo può ottenersi dai medici , richiela Università. Comprende, oltre a1le lezioni, la videndolo al segretario del Comitato, dF. Philip S. sita clinica con esame dei malati e le dimostraHe~ch, Rochest~r, M~nn., S. U. d'A. zioni ed esercitazioni di laboratorio. Diritto d 'iscrizione Fr. belgi 300. Dirigersi al prof. Rhomer. Contro la limitazione delle n.ascite in Inghilterra.

La settimana di difesa sociale contro il cancro in Francia. Si è chiusa al 3 luglio· questa « Settimana >> che è stata organizzata dalla cc Lega francese contro il cancro ». Gl~ insegnamenti e le nozioni sul cancro son,o stati diffusi con i più efficaci mezzi di propaganda : stampa, cinema, radiofonia, co·n ferenze, 111ettendo in rilievo l 'importanza del! 'organizzazione di tale lotta, le cause dèl , cancro, il modo di evitar~ e di guarire i cancri dell'utero, i vantagg'i d ella diagnosi precoce e soprattutto il pericolo dei trattamenti illusori. Il Ministro della . Salute pubblica, Justin, Godart, nella seduta di chiusura ha riassunto le nozioni essenziali diffuse in tale settimana ed ha dimostrato l 'irr1portanza della propaganda d 'igiene sociale, richiamando I 'attenzione sui 12 centri anticancerosi. di cui la Francia è ora dotata. . 1

Una Commissione di rappresentanti della Camera Bassa, cor1vocata dall'on. Canterbury, ha discusso il problema della limitazion~ delle nascite, rilevandone le gravi conseguenze demoralizzatrici e gl~ effetti disastrosi per l'avvenire del Paese. Ha de,plorato come la maggioranza dei vescovi abbia ammesso che, in circostanze speciali, oltre all 'astinenza, siano consentiti altri mezzi anticoncezionali e ha considerato questo principio com:e contrario agl'ideali della vita cristiana. Una parte dei convenuti ha però riconosciuto legittima questa concessione .(« Journal A. M. A. n, 16 luglio 1932).

Per la sterilizzazione degli inadatti in Inghilterra. La Società d 'Eugenica di Londra ha tenuto una conferenza sulla sterilizzazione eu.genica. Il Governo britannico ha nominato una Commissione p~r lo studio del problema.

Il certificato prenuziale in Francia.

Infortuni di sanitari.

in corsa: di approvazione al Senato francese la proposta della .Società di Eugenica con cui, prima di celebrare il matrimonio, -si deve esibire Ufl: certificato medico, d~ n on oltre 30 giorni, dal

A Brescia, nell'abitato d~ 'fagliuno, il dott. Franco Ferri, medico condotto, il di lui fratello Umberto, libero docente nell'Università di lfloma, e l'industriale Carlo Gaspari, venivano investiti da

È

j


[ANNO

XXXIX,

Nu~r.

34)

1351

SEZIONE PUATI CA

una motocicletta pilotata da un giovan~ ubbriaco, sproYvisto di :patente. Il prof. Ferri e il Gaspari riportarono frattura di una gamba; il dott. Ferri contusioni e f~rite multiple.

sione d 'in.f ermiera e che, in seguito ad una iniezione endovenosa, aveva cagionato gravi conseguenze in un giovane.

Giubileo dell'Università di Wiirzburg. È stato celebrato il 7° cinquantenario di fondazione dell'Università di Wurzburg, istituita nel 1582 dal principe vescovo Julius Echter v. Mes,pelbrun11. L'Università ha nobili tradizioni, sovratutto sulle facoltà di medicina e di scienze naturali; per essa 8ono passati Paracelso, Virchow, v. Bergmann, Leltbe, lloentgen, ecc . Conta ora più di 3000 studenti; ha una biblioteca di 600. 000 volumi . Le cerin1onie con1memorative si sono svolte sotto la presidenza del farmacologo prof. Flury.

deceduto improvvisamente a bordo del transatlantico che lo trasportava in Italia, il dott. LUIGI LENZI, direttore dell 'Ospedale italiano di Buenos Aires. Da 15 ann~ il Lenzi dirigeva il grande ospedale italiano bonearens~ ed era universalmente amato per l 'animo ge111ile, la generosità e il valore. La salma sarà trasporté\ta a Buenos Aires dove 1e si prepar ano solenni o·nora11ze. '

40 Corso di c11ltura 1nedica a Varese. Come abbiamo ripetutamente annunziato, si terrà, a cura dell'Istituto Interuniversitario Italiano, dall 'l 0 al 17 setten1.bre, in Varese. Tra i docenti sono 1nolte spiccate personalità. Direttore del <;orso è il prof. Luigi Ponticaccia, Ospedale di Circolo, Varese, al quale ,p ossono richiedersi programmi e informazioni. Es~rcizio

abusivo della professione d'infermiera. :B stata tratta in arresto a Milano I 'empirica Lea F~rragun, che esercitava abusivamente la profes-

È

A. P.

Si è spento a Moirago (l\1ilano) all 'età di 75 anni il dott. cav. STEFANO GU'f IERREZ, fratello del prof. Alfredo, capo dei Servizi sanitari del Comune di Milano. Nativo di Sassari fu medico condotto nel Veneto e chiuse la sua carriera a Belgioioso . (Pavia). Alla dichiarazione (li guerra, nel- lvi:'5. nonostante i suoi 58 anni, si arruolò volo11 tari') e combattè sul Carso. Era molto stimato clalte popolazioni per le su e qualità di medico e pert;Ìlè largo benefat tore.

Indice alfabetico per materie. Ammiotina: u so nella menopausa . . . Pag. 1344 Apicolisi semplice e con piombaggio .. )) 1341 Apicolisi semplice : tecnica . . . . . . . )) 1342 Aschheim-Zondek (Reaz. di - ') nella . gravidanza molare . . . . . . . . . . )) 1345 Bacillemia (La-) nella tub. miliare . )) 1342 Bernard (Cl.) e Horner (Sindrome di - J nella frenico-exeresi . . . . . . . . . )) 1342. Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . )) 1339 , Biqmetria cli11ica: nuovo orientamento )) 1343 Biometria femminile somatica . . . . . )) 1343 Calcolosa (Colecistite -) ed occlusione in t. . . . . . . . . . . . . . . . . )) 1317 Cancro dello stomaco: risultati delle operazioni . . . . . . . . . . . . . )) 1334 Caverne polm. controlaterali (Il pnx nelle - ) . . . . . . . . . . . . )) 1342 CÀ>les~erolei11ia (lper-) : cura con la tiroxina . . . . . . . . . . . . .. . . . )) 1332 Q)libacillosi: complicazioni genitali nel)) 1337 1'uomo . . . . . . · . · · · · · · · · Cordone spermatico : torsione bilaterale )) 1337 Criptorchidia: trattamento . . . . . . . )) 1338 Duodeno mobile parzial~ : tratt. con la duodenopessia . . . . . . . . . )) 1336 )) 1326 Duodeno.: rottura sottocutanea . . . . . Duodeno (Stenosi del -) . . . . . . . . )) 1322 Duodenopessia (La-) nel duodeno mobile . . . . . . . . . . . . . . . . . . )) 1336 Frenico-exeresi e sindrome di Cl. Bernard-Horner . . . . . . . . . . . . )) 1342 I

Genitali (Compli.cazioni -) della colibacillosi nell 'uo1no . . . . . . . . . . . Pag. 1337 Gravidanza molare e reaz. di Aschheim)) Zondek . . . . . . . . . . . . . . . . 1345 )) Hirschsprung (Malattia di -): terapia . 1335 )) lfi\potenza : diagnosi e cura . . . . . . 1338 )) Leprosa (Orchite - ) . . . . . . . . . . . 1338 M~nopausa: uso della teelina e della . t'ina . . . . . . . . . . . . . . . )) amnio 1344 )) Obesità: effetti della d~eta e della tiroide 1333 )) Occlusione int. da colecistite calcolosa . 1317 )) Orchite leprosa . . . . . . . . . . . . . 1338 Paratiroidectomia (La -) nella sclero )) dermia . . . . . . . . . . . . . 1330 )) Paratiroidectomia: tecnica . . . 1331 )) Paratiroidi: compito in patologja 1329 • )) Parto: influenza dell 'età . . . . 1344 )) Piombaggio ed apicolisi . . . . 1341 )) 1344 Puerperale (Febbre - ) : tratta111ento Sclerodermia: trattam. con la parali)) 1330 roidectomia . . . . . . . . )) 1343 Sessualità 1naschile : indici . . . . . . )) 1333 Simmonds (Sindron1e di - ) . . . . . )) 1334 Stomaco (Cancro dello -) : operazione )) 1345 ,Suicidio·: psicologia . . . . . . . . . . )) 1344 Teelina: uso nella menopausa . . . . )) 1331 Tiroideo (Estratto - .) in terapia . . . )) 1333 Tiroideo (Estratto-) nell'obesità . . . )) 1332 Tiroxina (La -) nell 'ipercolesterolemia )) 1342 rfub. lDJliare .e bacillemia . · · · · · · · Vaccino pneumoc. formalinizzato come )) 1345 antigene . . . . , . . . . . · · · · ·

Diritti ai proprietà riservati. - Non è conBentita la tistampa di lavc-ri pubblicati nel Policl inioo se non in •eouito ad auto-rizza~ione 1c-ritta dalla Tedaeione. B vietata la pubblicazione di sunti di essi senza citarne la fonte.

C. FauaoN1, Red. capo.

A. Pozzi, resp. Roma - Stab. Tipo-Lit. Armani di M. Courrier.

'


1352 ..-

«

IL POLICLINICO

»

[ANNO

XXXIX, NuM. 34]

Opf1·e pubblleate dalla Casa Editrice LUIGI POZZI che si possono ottenere pagandone a rate Il rlspel- . &Ivo prezzo di copertina.

Eseguendone n pagamento all'atto della richiesta o contro assegno, l'importo delle Opere stesse è lnveee ridotto come nei singoli avvisi che seguono. Per gli arqulstl a rate Inviare Insieme alla commissione on terzo dell'ammontare, con Impegno scritto di pa· gare il rimanente a rate mensili da eoncordarsi con la Casa Editrice. l \ l \ l\l \ l \ /\ l \ l \ l \l \ l\l \ l \ l \ l \ 1 \l\J\l \ l \ l \ l \ / \ / \ / \ J \ l \ l\J \l \ l \ l \ l \ l \ l \ /\ /\l\I\

Dott.

Prof. ANDREA FERRANN INI

V IA,NA

Docente di Patologia Speciale Medica e di ClJinica Medica nella R. Università di Napoli

Direttore della R. Scuola Ostetrica di Verona.

PATOLOGIA SPECIALE MEDICA

La Blenorragia nella donna

EPITOME

MANUALE AD USO DEI MEDICI E DECLI STUDENTI

ad uso dei Medici e degli Studenti

J>ref azione del Prof. P. Lodovico Bosellini.

Prefazione del Prof. AGENORE ZERI. Direttore dell'letituto di Patologia Speciale Medica nella R. Università di Roma Ripartiamo l'I11dice dei eapitoli : CAP. I. Patologia. della cootituzione !individua.le. OAP. II. Patologia del ricambio materiale. - CAP. III. Patologia degli organi endocrini. - OAP. IV. Patolo· gia del cuore e dei vasi. - CAP. V. Patologia delle vie respiratorie. - CAP. VI. Patologia dello stomaco. ~ CAP. VII. Patologia dell'intestino, del pancreas, del peritoneo - CAP. VIII. Patologia del fegato e delle vie biliari. CAP. lX. Patologia del sangue. CAr. X. Patologia dei reni, della veeoica, della pelvi renale. - UAP. XI. Patologia del SIÌ.Btema nervoso. CAP. XII. Pat.ologia delle infezioni. Volume in-8°, di pagg. XII-524, njtidamente stampato, con 151 figure in nero ed ·a oolori nel testo. Prezzo: in brochure L. 5 6; rilegato .in tela L. 6 4; più le spese postali di spedizione. Per gli abbonati . al « Policlinico ,, rispettiva.merute L. 5 O e L. 5 8 in porto fra.o'-o. Prof. VINCENZO GIUDICEANDREA

Direttore della. R. Clinica Dermosifilopatica dell'Univ. di Roma

Docente di Patologia spec. med. nella R. Università di Rom a.

Diagnostica medica e mezzi sussidiari di Laboratorio Manuale per Medici pratici e Studenti.

I

Dott. · Prof. ODORICO

In questo libYo vengono coordinate e inquadrate n el campo della completa osservaz ione clinica le varie ricerche ~i labor~ torio i e l' A ., giovandosi anche della sua lunga e.spen ent.a pro.. f essionale e didat tica, ha trattato la complessa materia seguendo un indirit.t.o eminentem ent e pratico. . In ,-apporto alle preventive not.ioni sui vari oygani, alle vane forme morbose ed alle loro possibili comP!icat.i'?n~, . ven.g~n~ con~ sidérate le particolari indica~ioni per la indagini sussidia.rie. Di queste sono esposti i concetti fondamentali e L~ norme di iJrele.. vamento, con Le più pyecise indicazioni di tecnica pe.y quelle che ogni medico potrebbe esegui'Ye, e Ìf!SÌste'?do. sovratutto sulla reale importanza diagnostica e pyognostica di ciascuna, se n~a trascu: yare le conoscent.e che per tutti rappresentano necessari elementi cultuYali. . Le numerose figuye, in gran parte originali e spesso esegui~e in forma di ripYoduzioni schematiche, concorron~ all' eff!cac~a dell'esposizione, estesa anche alle conoscent.e ed ai metodi più recenti, al contributo scientifico italiano in questo campo ed alle . . indicazioni bibliografiche. Il UbYO quindi può dirsi pe1' gli studiosi in genere Un Jndi-spensabile completamento dei trattati di Patologia; e potrà .essere sommamente utile ai Medici pyatici per regolarsi quando d solo esame dell'infermo non dà sicuri elementi di giudizio. Volume in ..8°, di pagg. XVI..488, con 122 figure . in nero e a colori nel testo nitidamente stampato in carta patinata. Prezzo L. 6 8, più le spese postali di spedizione. Per i nostri abbonati, sole L. 6 O in porto franco. . 1

Prof. C. DE V I NCENTI IS docente di Patologia e Clinica Oculistica. nella R. Università di Napoli.

MA N U AL E di O C.U LI S TI C A ad uso dei Medici pratici e degli Studenti. Prefazione del Prof. ARNALDO ANGELUCCI. ·v olume di pagg. XVI-622, nitidamente stampato eu car ta s e:mipat inat a. con 259 figure in nero ed a colori nel testo e 8 t avole a oolori fuori testo. Il prezzo del volume è di L. 6 8 più L. 3 per le spese poetali di s pedizione. Ai nostri abbonati, il Manuale è ceduto per sole

L. 6 3, franco di porto a dnmicilio.

Ecco come si esprime l'illustre Olinico-Dermo-sifiJog-ra.fo di Roma, nel presentare ai lettori, il libro del prof. VIANA.

Io non prenderò ad esaminare particolarmente le sinc gole parti e capitoli di questo bel libro di fijionomia italia<• na, chiaro, provvisto di belle illustrazioni ed accessibile a (( tutti e che dovrà far parte della bibli oteca, sia pure mod,e. ((sta, ài qualsiasi medico, perchè ognu no nello srorrerlo ne e rileverà subito i pregi, fa rendo fa ci lmente tesoro del <'CJnte« nuto. Vorrei soltanto che l'attenzione del lettore si fermasc se più a lungo sulle notizie bPne aggiornate che l'A. dà sul e punto fondamentale del problema dell'infezione blenorragica «e cioè quello dell'agente causale, della sua biologia, dei mezc zi per dimostrarlo nell'ammalato, delle infezioni secondarie « che vi si associano ; in quanto riferito tuttociò all'apparato « genito-urinario, con siderato ntlla sua complicatissima ed « inaccessibile struttura , il lettore, ripeto, si rendesse conto (( del perchè la blenorragia è m.alattia ribelle troppo spesso ai e mezzi di cura, di cu,i oggi si dispone, ivi comprese certe de« cantate cu.re fisiche alla moda divenute campo fecondo di ~ ignobili speculazi oni>. e Fatta ques ta coscienza. il medico s aprà gi ovare veramente, (< anche 'Ylella sua dolorosa impotenza, agli infermi e diventerà «infine, ciò eh.e più conta nell'oggi, il migliore propagandista e per la lotta antivenerea •. « .........

Roma, Settembre

19~0

prof. P. L.

BOSELLINT

Volume di pa.gg. XII-456, con 22 figure in nero intercala~ nel teeto e 7 su tre tavole, a colori, fuori testo. Prezzo L. 5 8, più le epeee postali di spedizione. Per i nostri abbonati, sole L. 53.25 in vorto framioo. oott. VINCENZO MONTESANO

Docente di Clinica Dermosifilopatica nella R. Univereità di Roma

Manuale di malattie cutanee ad uso del mediai pratioi e degll studenti. Opera in due volumi di co.mpleseive pagine XXVIlI· 780, con 76 figure nel testo. Prezzo L. 1 1 O più le spese postali di spedizione. lNDICB BOM MARIO DELL'0PBBA :

Parte generale : Anatomia e Fisiologia. della cute - Patologia genera.le, Semeiologi.a Tera.pia generale • Claesificazione delle malattie outa.nee. Parte speciale: Disturbi di ciroolazione e malattie d . vasi • Dermatiti - Derma.tosi che sogliono presenta.nn nel corso di malattie del e&ngue e degli organi emolinfopoietici • Pemftgo e Pemftgoidi - Sclerodermia e stati sclerod~rmici - Atrofie . Nevrodermie - Oheratoai - AffezJ.one degli annessi e delle appendici cutanee • Anomalie della pigmentazione - Tumori - Malattie infettive specifiche e para.esitarle • Pitiriasi rose& Boriasi - Lichen ruber. Appendice : Derma,toei dei lavoratori • Dermatosi etmulate. Vol I di oagg. XVI-348 con 32 flgure. Prezzo L. 5 O. Per i noeta'i a.bbonati eale L. 40. Voi. l i di paf'?'g. XIT-432 con 44 figure. Prezzo L. 60. Per i nostri abbonati eole L. 5 O.

Indirizzare vaglia e lettere all'editore LUIGI POZZI - Via Sistina 14, ROMA •


ANNO XXXIX

Roma, 29 Agosto 1932 ·X

Nnm. 3o

''

''

fondato nel 1893 dai professori:

GUIDO BACCELLI

FRANCESCO DURANTE

SBZION.E PRATICA

REDATTORE CAPO: PROF. CESARE FRUGONI Clinico Medico di Roma

SOMMARIO •

Questioni del giomo : G. Pecori: Febbre esantem.:iica, febbre bottonosa e tifi a.berra,nti? Note e contributi : F. !ovino: Sul tratta.mento chirurgii<X> degli a!Ili oontro natura. Osservazioni cliniche : G. Picar<li: Eohinocoooosi delle vie biliari extraepatiche. - G. Serafini : Di un caso di empiema circoe-critto a dopp.ia sacca simulante la cisti di echinococco. Su111ti e rassegne : INFEZIONI: K. W. Clauberg: Alcuni problemi dell'imm11nità difterica. - Ca..rnot: Morbo di Pott etafil-0cci0cico dell'adulto. - s. s. Li-chtman e L. Gxoss : Streptococchi ·n el san gue nel·l a .febbre reumati<Ca., nell'a,rtrite reumatoide e in altre malattie. - TUBERCOLOSI: E. Sergent: Riattivazione di focolai tubercolari latenti e bacilli di Koch « di sortita» . - ADDOME: P. Mocquot: Gli ascessi gassosi addominali. - M. Hautefa.rt: Due c·asri. d'inonda~one peritoneale d'origine ovarica in vergini. - OssA E ARTICOLAZJONI : Baye.r e Horn: Nuove idee sul trattamento delle pseudoartrosi. - Demel e Gold : DiJfetto congenito del femore oon pseudoartrcsi operato di plastica con rotazione del piede: gua.rigione. - J. A. !Jievre: La .classificazione delle distrofie ossee e l'osteosi paratiroidea. Cenni bibliografici. Acca demie, Società Mediche, congressi : A6600iazione Medj.ca Triestina. - Circolo di. Cultura del Sindacato Fascista Medici. - Società Na-poleta;na di Obtirurgia. - Federazione Italiana Nazionale Fascista per la 1

QUESTIONI DEL GIORNO. Febbre esantemica, t•ebbre bottonosa o tifi benigni aberranti 1 Prof. GrusEPPE PECORI, Direttore dell 'Ufficio d'Igiene del Governatorato di Roma. Gli cc Archivi dell 'Istituto Pasteur di T·u nisi » hanno pubblicato in uno deg·li u }t jm i numeri (m<lrzo 1932) una ser ie di interessan li la vori sulla « febbre bottonosa n. Cosi, Blan.c e Cam.inopetros fann·o coooscere i re·s ultati del loro studio u,lla malattia che si osserva in Grecia, identica a quella comune a Tunisi, e la sua trasmi ibilità sperimentale all 'u omo e agli animali di lab,o ratorio a mezzo ·d i inoculf'zione della comune zecca del cane, il Rhipicep1halus sa,nguineus; P. lDurand dimostra la cosLante possibilità di ottenere, oon acoorgimenti speciali, positiva la reazione di W eil-1Felix. n ella t e sa n1alattia; Durand e Laigret a.ccertano la sensi·b ilità di alcuni roditori al vi1

••

·l otta oontro l a Tubercolosi: Sezione Emilia e Romagna. Appunti per il medico pratico : SEMEIOTICA: Triptolfanuria e suo sigruificato. - Idrope delle vie biliari o della <COEIÌ detta bile bia nca. - CASISTICA: L'angina a monociti. - Ricerche ematologiche nelle am.g.ine idiopatiche. - Agr.anulooitosi -cronica -con eoarsi sint omi. - La resezione gast-rica nell'ulcera perforata dello stoma.oo e del duodeno. - Tromboflebite mi·g rante o ricorrente. - La tro•m boflebite da eforzo. TERAPIA: Il trattamento dell'agira,nulooitoei. - La m alariotera.pia nella l eucemia. - Il tratta,mento chirurgico dell'u1cera duodenale. - Sintomi e -cura dell 'ulicera fl ebitica. - La cura razionale dell'i.in~sica­ ziione saturnina. - La somministrazione dei sonnif eri. - La cura. dell'epileesia oon le iniezioni di lumill.311 sodico nella cisterna magna. - Negli stati di eocitazione. - La terapia interna dell'ascesso 'p olmonare. - Nell'emoftoe di Lieve grado. - MEDICINA SCIENTIFICA : La baicillemia tubercolare e la cultura del sangue. - Studi sulla tTomboangioite obliterante (B·uerger): i·l .metabolismo basale. - Alter.azioni dei capillari nei bambini affetti da diatesi eseudatliva. -

RUl:JRICA DELL'UFFJCIALE SAN ITARIO :

A. Franchetti : La

vigila,n.za sanitaria scolastica. - VARIA· Nella vita professionale : Concorsi. - Nomine, promozioni ed o norificenze. Notizie diverse. Indice alfabetico per materie.

rus .della f. bottonosa di Tunisi e danno la prova sperimentale che la così d·e tta febbre esant,en'latica di Marsiglia immunizza contro la f. bottonosa di Tunisi. Inveir-0, si.a dal punto di vista clinico, sia da c1ue.Jlo dell 'agente trasm ettitore (Rhipi~ep,ha: lus s. ) , l 'identità della forma esantematica ·d i Tunisi con quella d i Marsiglia era già ammesa · ~e ne dà ora la sanzi-0ne sperimentale. Ma o;ai non si deve più ammettere soltanto l 'id~~t ità della f. bottonosa di Tunisi con quella della Grecia e con la f. esa·n tematica di Marsiper osservabalia ,· si deve riCO!Ilosoore anche • zioni clini,c:he, sperimentali ed immunologich e concordi -- la stessa identità con le febbri e, anteimatiche 0 sservate su tutto il litorale mediterran eo italian·o e francese, in Spagna, in Algeria, al Marocco· e atn ie:h e nel Po rto gallo e i 11 Rumania. La ripro1c1u1zione della forma morbo,sa nell 'uo1no a m ezzo di inocu l.azio,n e delle zecche, ed anche con le uova emesse da queste, è stata ottenuta oramai in tutti i paesi nei quali si è o servata la malattia. 1

1

1

1

1


1354

c< lL P OLICLINI CO

In Itali.a la presen za di que sta malattia è stata accer tata, oltre ch e a Roma (dove i casi se·m bra no più !D.umerosi), a Genova , nel Trevigia n o, in Rom agna, in Sicilia (Palermo, Catania), in Sardegna (La Ma dda lena) ·e nella Colonia d.ella Ciren aica. :È dunque UJil virus est eso tutt 'attonnq al ba cino del l\1editerraneo e an cl1e più O·l tre, con cara ttere O\runque di b enignità , di n on diffusibilità, di .dominio n ella stagion e estiva. Su tale pu nto tutti sono d 'a.cc ordo . Le divergen ze sorg ono ne ll.a determinazion e di questo virus, n ella in·dividualizzazion e della malattia. :È ind·uibbia, da l punto di vista clinico, la g rande r.a ssomigli.anza a i casi m eno g ravi ·di tifo esantematico di questa febbre esa!n tematica o b otton os.a o., co·n1e n oi a bbiam o proposto di cl1iamarla , tifo (1) estivo b e.nigno n on diffusivo . Si ritrova , invero , sempre la tria.de sintomati.c;a tifica ·Caratteristica : febbre continua, a cu spide elevata, p•e r un p eriodo di circa due settiman e ; sintomi geneTali n ervosi d 'inten sità vari.abile, sino al vero s tato tifoso; .e santema mn culo· piapuloso , spesso petecchiale. La d.iversità ·di g ra·do dei va ri sintomi va n.a tura lmente m essa in rapporto con la diversa virul en za del vir.u1s. Differen ziazioni sottili si sono volute fare in parti.cola r n1odo sui cara tteri dell 'esa!Iltem.a. Ma, se si fossero· v.agli.ati m eglio i tiatti osser vati e si fosse tenuto presente ch e anch e n el d eir rn1otifo classico l'esantema è, n elle di\1er se epi·demie e n ei diversi individui , a ssai variabile, non si sarebbero scritte tante inesattezze ·e d errori. Si è afferm.a to persino che n-el vero t. e. non si osservano ·mai papule1, che la forma mite o mala ttia di Brill ha e·s antem a fa tto di ma.cule e non di papule; equivocando d erm.atologicamente ed istologicamente, si sono descritti no·duli che sono inve:oe papule . E si è detto anch e 1che gli elementi eflu,t tivi n ella f. e. nOlll. sono sede <li fenomeni emorragici , m entre si rico n osce\ 1a Ua trasfo·r mazione del colore delle papule in rosso· cianotico e· rosso viol.a.oeo e la non completa scomparsa ·delle macule alla pressione I Neppure p er qua nto riguarda i caratteri istologici d elle l~sioni vascolari si possono riconosoere differemze ,oon il t. e., salve sempre piccole variazioni di grado: la oodotelite desqua mativa e prolifera tiva, la periva scolarite nodulare, lesioni vascolari tipich e del virus esantematico, sono state osservate da noi (nella m a lattia di Roma) e da altri. La r eazione di W eil-lfelix, che si deve riten ere an',cora oggi come ·speicifica delle malattie dovute a l virus tifico, sembrava ai primi ricercatori solo .e ccezionalmente p ositiva n ell a 1

1

1

1

(1) Adottando qui la semplice denominazione di << tifo », ci atteniam o al ling u aggio ufficiale internazion ale, ch e p er tifo intende aµpunto il tifo esantem atico o petecchiale ; m entre u sa la .voce « febbre tifoide » p er intender e il tifo addominale.

»

[ A NNO

Nu~r. 35]1

XXXIX,

f. e. Noi ·abbia mo ·dim-0strato, e poi altri dopo di 111oi, ch'e,s sa, rice1~cata in còr1vaLescenza, con stipiti diversi di Proteo X 19 è , ad eccezion e dei casi leggerissimi, positiva anche a t.a·s so eleva to . In esito appu!IltO alla costante positività dell.a W.-IF . n ella f. bottonosa. Dura nd conclu·de che questa forma m ·orbosa deve rien trare tra le malattie che si aggruppano attorno al t. e. e alle sue varietà. I •Caratteri clirnici e sierologici n on sembrano però sufficienti p er identificare il virus della f. e . portato all'uo·mo dalle zecche co·n il virus tifico da to dal pidocchio dei vestiti. Sen on ch è di m olte. altra osservazioni, m eglio precisate in questi 1ultimi anni, occorre ten er nota n ello stu.dio della com 1plessa questione . È 111oto infa tti 1c,om·e n elle p1iù diverse p.ar.ti ·del m ondo sia n o state d escritte malattie il cui qua dro clinico colpisce p er la identità o per la g rande rasso miglian·za con il qua·dro della f. e. Ta li sono la fe·b br·e fluvia le giapponese, la feb bre da zeicch e d elle Indie e lo pseudo-tifo di L)clhi, il tifo di Malesia (in Asia); la febbre maculosa delle Montag ne r occiose, il tifo di Ala bama, il tifo del Ven ezu ela o fe bbre di g uiaca rapa (im. America); la febbre ·di Lorenzo Marquez, il tif.o di Rodesia, la febbre da zecche di Mozambi•oo, la febb:re del Kenya (in Africa); la fe1b bre del Queen sland (in Australia) e d altre an cora . Clinicam·ente, dice il Toullec, tutte qu·este eticl1ette - alle quali egli aggiunge il t. e. ver o, la febbre b otton·osa e la f. ·della reg ion e mar sig liese - coprono· una sola e stessa affezion e che evolve 1con m oda lità va riabili secondo l'osp•i te intermedio patoforo•. N·e ssuna ·delle forme in·orbose qui sopra elencate (eccetto , s'intendei, il t . e. vero) sembra trasm essa dal pid-0cchio . In molte di esse s i ha una lesione iniziale paragonabile alla tache noi.re .della f. e. ; la W eil-'F elix è positiva, sia· pure icon stipiti diversi di Proteo· (indologeni o non indologeni); le lesioni istopatologich·e ravvicinano tutte queste form e al tifo esantematico . Se pure non si :p ossa rico·n oscere un virus identico com e 1causa di tutte queste infezioni e·uiro,p ee ed extraeuropeei, sembra molto probabile an1mcttc;r e un legame tra i diversi virus : presumiibilmiente, trattasi di un unico virus orig~n.ario, vero virus tifioo, che si è andato trasformando .per co·n dizioni <livei:rse (serbatoio diverso , vettore diverso, c ondizioni di luogo, ,d i telima, di razze). Questa è l'ipotesi che n oi a bbì.a mo sostenuto per la malattia osservata a Roma, ipotesi che ci sembra estensibile allei al tre forme . Se g li A·utori francesi sono in grandi·ssim a magg iora n za fautori della tesi della indipen denza ·d el virus ·della f. e. <la quello del t.- e. , non pochi autori di paesi extria:europei sost engo·n o vedute che c onc o1rdano o assai si avvicinano alla nostra . Ed essi interpretano an ch e .aloulllc ·differenze cpidemiologiche o ciin ich e o sier ologich e ch e si possono osservare 1

1


[ANNO XXXIX, NuM. 35]

SEZIONE PRATICA

1355 •

in ~a stessa località con la possibilità di un duplice vettore (ad es. ·per il tifo della Males.ia di Fletcher). Basta del resto aver sott'occhio il q.uia_.d ro sch~~atico ~ubblicato da Mega';y (capo del servizio miedi co delle Indie) riassumente sia le diverse forme di febbre d~l gruppo del t. e . os~ervate in tutto il mon.do (compresa la m. di .B rill e la febbre bottonosa), sia i resultati delle inoculazioni dei singoli virus negli animali, pe! ~estare coovinti della grandi·ssima rasson1iglianza fra tutte. Megaw non soltanto identifica le forme delle Indie con quella francese, ma ritiene c h·e tutte le malattie di oui ci occupiaJ?O de~bano costituire un cc gruppo delle febbri del tifo » , nel quale gruppo sieno da co~prendere, oltre il classico t. e. da pidoc.chi·o, tutte le altre for~ similari trasmesse da zecche o da altri artropodi). 1

,,:** Poichè per tutte queste n1alattie che si aggrwppaaio attorno al t. e. il pidocchio è fuori causa e non avviene trasmissione da uomo a uomo, si deve dedurre che esiste una riserva d~l vir u1 s o dei viruis rispettivi fuori dell'organis1110 uinano. Ma -è sempre indiscutibile, amche per il vero t. e., l'assioma: l'uomo, unico serbatoio del virus; il pidocchio dei vestiti, unico vettore? Già il ri conoscim ento che la malattia di Brill, pur rappresentando, per consenso oramai universale, una forma mite di t. e., non è trasmessa dal pidocchio, scuoteva lei basi di q uesto canone; ma altre acquisizioni sono poi sopravvenute. Il virus del tifo endemico d egli Stati Uniti, quello del tifo americano (tabardillo), ed altri tifi endemici, secondo numerose ricerche, avrebbero il loro serbatoio nei roditori; sono i parassiti di questi roditori (pulci, zecche o altri acari) che con ogni probabilità trasportan·o il virus (.che si ritiene unico) all'uomo, sebbene la prova sperimenta-le diretta non Tisulti sia stata ·data. ~1a sang·u1e e cervello di ratti, emulsioni di pulci degli stessi muridi, inoculati in scimmie e animali da laboratorio, ha~nno riprodotto anche in serie la malatti.a sperimentale. L'identità della malattia del ratto e dell ' uomo sarebbe dimostrata sia con le prove immunitarie, sia col reperto della Weil-!F elix ·p ositiva nelle scimmie e nei co!ligli inoculati in passaggio dalle cavie, presc1nden·d o dal reperto dei così detti corpi e1· Mooser (Rickettsie). 0

1

1

1

(1) Una sensibi1ità specifica della congiuntiva del

coniglio è stata altresì dimostrata con i virus american~ e con quello della febbre fluviale giapponese. È no~o però che, anche per il virus del tifo del vecch10 mondo, la congiuntiva ha una specifica sensibilità natt1rale, come si dimostra con la caratteristica congiuntivite de~ colpiti (occhio di lepre); cortgiuntivite che si osserva anche nella f. e. (Ron1&). Sr1erimentalfD:ente poi si è riprodotta !a f. e. nell 't1omo con strofinazione di triturato di zecche Sl1lla cong~t1ntiva.

~ affermato da pa·recchi che il virus del vecch~o mondo si differenzia da q.UJello di America, .pe~chè all 'opposto di questo, non dà

Si

nelle cavie moculate la caratteristica reazione scrotale ,Cvaginali~e) (1). Ma non tutti la pensano. cosi, a~che in esito ad esperimenti d 'immuni~à. ~roc1a ta ~Pi1 nkerton), e gli e·s perimenti eseguiti in Francia con le inoculazioni in cavie di emulsione di cervello .di topi presi a Tolone, '!1 Brest, a Parigi: infirmerebbero il valore d1 questo criterio ·differenziale. lVIa po·ssi.a mo dire di più, per meglio comprovar.e l 'a.ffinità di tutti questi virus, anche s~ att~n·uiati. Alcu.ne esperienze in corso p resso d1 ~01, da parte ·del Sampietro, dimostrar10 la r~zione scrotale nelle cavie inoculate nel periton~o con zecche indigene e co·n sangue di malati della forma esantematica estiva di Ron1.a_ Fatti qu1esti che - oltre i!n validare l 'addotta insensibilità della cavia al virus dell.a febbre esantematica mediterran.ea - debbono· essere ben tenuti presenti anche se si voglia ammettere (Zozaya, Nicolle, Brum.pit, Netter) che il virus dei roditori sia da coin siderarsi come un. virus a ssociato (virus tifico specifico patoO'e5 no. per l ' u-0mo e virus di sortita prod.UJcente l.a. leis1one scrotale nelle cavie e non pato()'eno per ) ' b 1,uomo. . Da notare infine che anche il Veirnoni (inedito) avrebbe ritrovato Rickettsie nella vaO'inale del testicolo di cavie inoculate con il vi~s della malattia ch e si osserva a Roma. c.omunque, è dato ritenei.re che, pur dovendosi oon·siderare sempre il pidocchio comie il vettore e il .fattore delle grandi epidemie di t. e. (probab1lmente anch e perchè le Ricke·t tsie n.ell 'irn.t~st~no del . pidocehio si riproducono e s1. moltip~1cano 1 • ciò che non avviene negli alt~i vettori), altri art:o1 p odi di provenienza mur1na poss~no partecipare alla genesi di piccole ep1dem1e. Le osservazioni sui to·p i di Tolone rafforzano queste U1°u10ve vedute e fanno pensare, anche per il tifo del vecchio continente, ad uin legame tra il tifo stesso ed il to,po. Ma v'ha di più. A Tolone (Marcandi,e r e Plazy) e in Grecia (Lépine) isi sarebbe dimostrata, insieme con la f. e. da zecche, la esistenza di un tifo benigno .p ortato all'uomo dalle pulci o da altri ·p ara·ssiti dei topi (sulle navi di .Tolone da un acaro •c.h e punge anche l 'uomo, .il Derm,a nyssus muris?). Il virus di questo tifo darebbe negli anim.a li immunità crociata con il virus del t. e. epidemico; quello della f. e., no La coesistenza dei due virus il diyerso comportamento immunologico ·c.o~ti­ tu1rebbe p er gli autori fran cesi un 1a.rg omento di più a favo·r e dell 'indipen·denza dei d.u e virus stessi. N0 n si può non notare però - e non soltanto a titolo .di semplice coincidenza - che il virus della f. e. è stato• ritrovato da Blanc . ' nolll g ià nelle zecche delle località interne de.Jla· Grecia, ma soltanto in quelle dei porti, cioè ·proprio là dove sono ·p iù frequentì ì topi a·r quali anche, come si sa, il Rhipicephal'u.5' s-~ 1

0

1 •

1

1


.

1356

« lL

POLICLL~I CO

attacca. Ciò ch e può indurre a pensare (Bla11c e Camino,p etros , Pecori e·d altri) alla po·ssibili tà di passaggi di virus da animale ad animale, con conseigueinte variazione di virulenza e a ltresì oon le conseguenti }JOssibilità di più o m eno fa.cile ·diffus ione all'uomo. Co·n dizione quest,a ultima ch e si dimo·s tra anch e per a ltre infezioni (febbre ricorrente). Con questa ipotesi si accorda la b ein ignità osservata in Euro·p a dei tifi da ratti, avendo Nicolle dimo,s trato a.p1p unto che in questi animali l 'infezione con vi!'UJS tifico europeo si ha soltanto sotto « forma inapparenit e »; ciò che non acca·de col virus messicamo. Ma, come si può aver e, ·con i mJUtamenti di serbatoi o di vettori, attenuazione d ·eil virus originario, così se ne può avere esaltazio,n e. Ne è esempio il tifo endemico estivo brasiliano, a mortalità assai elevata , a l quale pure è estraneo il pidoc.c hio. Ammessa la po·ssibilità di serba t-0i e di vettori diversi di virus, ed ammesso, senza ·dissen si, p er I.a così detta febbre esantematica me·diterranea, che il ruolo di vettore spetti a lla zecca ·d el cane, rest erebbe a di.re a q1u1ale animale escluso ,p er ciò ch e si è detto I 'uomo - si attribuisca il ruolo di serbatoio d el virus . Ma n eppure su questo p unto l 'a ccordo è co1111pleto. Sembrer ebbe lo,g ico pensa.re al ·c ane, e questa ipotesi è · stata ·da n·oi già da q·ualch e temp·o avanzata. E sp erie.nz<e) d 'ino,c ulazione di sang u e di malati mel cane, a ltre esperienze di in festazioin e di zecche· ·del cane stesso·, sarebb ero però riuscite n egative. Accertata la trasmission e ·eir editaria del virus nella zecc<'l (Blanc e Camin o·p etros), se n'è dedotto ch e il Rhipicephalu.s agisce .da vettore e da serbatoio insiem e. Per altri ·p1e rò (Dura nd) l 'in fezio·n .e del ca:n e esisterroobe, ma sarebbe inapparen te, essen·dosi potuto dimostrare ch e il sangue d ell 'animale infetto è virulento .come quello del·l 'uomo'. Gli insu cce ssi sperimootali al riguardo sarebbero da attribuirsi all 'imm:unità .çicquisita ·da i e.ani per pregresse infezioni ·suhìte naturalmente . Si deve aggiungere che recenti ricerche esegui te n ·Roma (Reitano e Boncìnelli) 11anno dato il r eperto d ella Weil- Felix positivo in una buona p er centuiale di cani presi n ell e zone ecce11Lrich e della città. Un ultimo elemento che si è voluto fa.r valere come probativo per l 'addotta diversità dei virus è quello ·della man.canza d'immunità crociata. Ma una con simile e-0nstatazi.one è stata fatta anch e sperrimentando con le diverse varietlt di spirocheti della febbre .ricorrente. E n essuno p·en sa a dividere questa :u1nità nosologica in ·e ntità clinich e diverse. 1

1

1

1

1

*

**

Come si vede , numerose co·n oscenze ci d er ivano dalla osservazione e dallo studio delle infezioni a tipo « tifo esantematico )) compiute

>>

[ANNO

XXXIX, NuM. 35)

oramai in tutt-0 il mon·do . Se non ·è dato ancor.a: trarre conclusioni complete e definitive dai fatti stu·diati ed osservati, dei quali soltanto i principali abbiamo· qui sommariamente riassunto, è tuittavia possibile fissare· alcuni punti fondamentali: 1) Infezioni, non ·determinate dal pidocchio, n è contagiose, ma rivestenti dal punto di vis~a .della ·clinica e in gTan parte anche da qu.ello del laborato1rio i caratteri del tifo esantem1atico, si riscontrano in tutte le parti del mondo. . 2) Vettori di queste infezioni sono: più d1 frequentei le zecche, meno spesso altri acari o ·piu lci parassiti di roditori. L ~assenza del pidoc chio, .p arassita obbligato dell'uomo, spiega la m ,a ncanza di diffusibilità da persona a persona d elle infezioni stesse. 3) L' escara iniziale o ·t ache noire - q·uiando s1 osservi - dev·e.i essere considerata come l.a reazione a ll 'offesa locale prodotla dal virus; poic.hè , anc·h e sperimentalrr1e·n te, essa si .riproduce con l 'inoculazione intradermica del materiale infettantei. 4) Non sembra possibile pensare ch e un numero notevole di virus, diver si uno. dall'altro, producano n ell 'u·omo inanifestazioni clini,c he e sierolo1g iche id·e intiche 01 quasi : bisog na amme tterne, per lo m eno, l ' origine da ;un virus unic o, cioè dal virus petecchiale. Con il mutare dell 'anima le serbatoio si modifica il poterei pato·g eno ·d i questo virus, C0 SÌ carm e .com il mutare dell 'artropo·de vettore si modifican_o i caratteri epidemiologici . 5) Tutte le form e esa:n te·m ,a tiche dei vavi paesi d ebbono esser ei raggruppate attorno al t. e. La cosi detta malattia di Brill ·è con ogni probabilità la forma attenuata più vicina al vero tifo. 6) Due tipi principali di queste infezioni possono ·oggi essere ·s tabilite secondo l'animale vetto·r e: a) da pa1·assiti di roditori (o tifi di orig in·e murina); b) da zecche. Ma m.on è da escludere che anch e le zecche si siano originariamente infettate da roditori. 7) La speciale fo·r ma esantematica estiva cl1e si osserva sul litorale mediterranoo (e anche in Italia) causata da .p unture ·di zecch e d el can·e (Rhipicephalus sanguinieus) infette, dev' es•se;re riferita anch 'essa all'azione di un virUlS derivante da quello del vero t. e. , m·odificato e d attenuato attraverso u.n ospite inadatto: don·de la sua benignità. La poca diffusibilità · e l 'assenza .d i contag iosità di questa , come delle altr.e forme, sono la con·s egu enza della no·n fa.ci.le e~eini enza che l 'artropode vettore punga l 'uom10. Il carattere stagionale è in relazione con il ciclo di vita ·di detto artropode . 8) Il virus trasfo.r ma to o differenziato , se ha perduto aloUlDe delle prOJ.1 rietà del virus 01rig i11ario, ne ha indubbiamente co·n gervate le p rj11 cipali, le quali d:.lnno ragione dei caratteri .c,o·m uni a tutte le forme mo rbose riscontrate. 1

1


[ANNO

XXXIX,

Nu~r.

35]

1357

SEZIONE PRATICA

9) Sulla .ba~e d elle conosoenze a ttuali n on sembra ingiustificato considerare quest e> malattie come varietà di tifo esa·11te1na ticQ o come cc tifi aberranti ».

*

**

La q1UJestione costituisce uno dei ten1i d el prossimo Cong.resso internaziona l e d 'Ig ie ne rl1editr.rra.ne.a ch e si terrà ..1 1\1.'lrsiqli.a. E' d<\ ~ugurursi che dalla discussione cl1 e ne fiarà fatta, i vari la ti di essa possano essere più completamente lumeggiati.

NOTE E CONTRIBUTI. OsPED.l\LI RIUNITI ED JNCURABILI DI NAPOLI V REPARTO CHIRURGICO diretto da l Prof. GAETANO BERNABEO .

Sol trattamento chirurgico degli ani contro natoi·a per il dott. FERDINANDO IovrNo , assist ente o rdinla·rio di chirurgia . Sul trattamemto ·d egli ani co·n tro natura molto si è discu sso . Trattasi di UJDa affezione d elle più dolorose ·ed impressionanti, ch e porta con sè qua lch e cosa di immo ndo per il povero malato, con profondo avvili.m iento morale; pertanto è g iustifi1c1a·b ile il tentativo d a parte ·d ei ricercatori di ·portare il proprio contributo alla risoluzion ei di sì importante problema. Attualmente se da un lato le cause di formazione d ell 'ano c. n. son o andat e diminuendo, p er il fatto ch e, .essendo la principale oausa d ell 'ano c. n. l 'ernia strozziata c.adu.ta in sfacelo e praticandosi attl1almeinte l a ch elot-0mia sen za esitazione a ll 'inizio d egli accidenti di strozzamen to , non si ha più ano c . n . a seguito di ernia strozzata (e po i la stessa ernia strozzata è molto m en o freque:nte cl1e prima· a causa d e lle numer ose cu-re ra di.cali ch e si pratican o corr·entemente p er le ernie semplici); d a11 'altr·o la t o le fistole stercoracee sono molto ·più fre quenti ch e altre volte per lo sviluppo stesso .d ella chirurg ia moderna , a cagione sopratuit to d elle operazio11i ch e si praticano comunemente oggi sul! 'appendice ileocecale . L'accordo sull 'ar gom ento no·n si può dire an cora totalmente r agiunto, p er cui non ci sernb ra fu·ar ·di luogo riassuim ere l e fasi della controversia e portare in ultimo il 1n ostro modesto contribu it o p erson1al e. I vari processi ·p roposti dai . diver si autori per la chiusura dell 'an o c . n. risentono d e ll '·erpoca in cui son o stati emessi: alcuni ·di essi (Dieffenbacb , iDen onvillier s, M.a lgaigne) sono 0

1

I

preced enti all 'era antisettica; trattasi di m etodi forzatamente su·pe.rficiali , per timore di aprire la cavità peritonoole ed inoculare la c.:.avi tà s iero·s a, metodi cioè extraperitor1eali. P erò all'aurora ·dell'e ra antisettica alcuni precursori passa·rono ai m etodi intraperitoneali , ch e van'Ilo da lla semplice enterorrafia l aterale alla e nterectomia tipica : fra questi audaci ci basta ricordare a titolo di g loria p er il nostro Ospedale il Prof. Caccioppoli, il quale per il primo ha n el 1891 es~auito n·el reparto d.a llui ,dire,itto ·de ll 'O.spedale Irn cura bili ld_u,e ·1apar oent eirectomie per la oura di fistole intestinali oon secutive a gangrena da strozzamento erniario con r isultati favorevolissim·i . L 'Autore sin d'allora inquadrò mag istralmente il problema .d ella cu:ra d egli ani c. n ., ritenn·e che la soluzion e d el problema operativo in essi era subordinata alla presenza o meno d ello .speron e, ai caratteri de l tragitto fistoloso (fistola a tubo, fistola a labhro) e concluse dall 'an1a·l isi ·d elle statistich e e dall 'esam e anatomopatologi.co ch e l'oiperazione intraperitoneale e ra d.a preferirsi sempr·e , a m en·o che non si fo sse trattato di una fistola intestinale ch e poteva g uarire m er cè g iudiziosa compressione ed opportuna causticazione. Bisogna p ocò aggiuno-er e ch e le statistiche dopo la enterec.torm1ia davano una mortalità enorme, dal 32 % di Goetz al 25 % di Le D entu (1895), p er cui il m etodo intraperiton eale fu giudiaa:to molto ·p ericoloso e vi fu un indie treggiamento: si ·r itornò così ai metodi extra-1peritaneali :eh~ si rn·oltiplir.arono di numero allo scopo di p erfezionarli (Quenu , Lenormamt) con mig liorame nto d ei Tisultati, i quali però rimasero imperfetti. Attu.al,rnJeni,te ,si assiste .all.a rin.a·scita :del m etodo intraperitoneale, l e statistich e sono confortanti: Ho lbaun1 (1924) riporta un.a·· statisti.ca di 42 casi c on un solo m orto, K appis (1927) 10 casi oon 10 .su ccessi, 'B.a set (1930) r iunisce 158' casi trattati col meto do i,ntrap.eriton eale oon u1n a sola m orte, Duv.a l (28-21928) alla Socie tà Nazionale ·di Chirurgia di Parig i ha an.c ora una volta· confermato il val ore e l e indi.cazioni del m etod o intraperitoneale , riferendo di 38 casi trattati tutti con su ccesso. Sicch è l1e operazioni intese .a curare l 'an o artificia l e po ssono distingu.ersi in extr.a . . peritoneali ed intraperiLo·n caJi: lei p rime si classifican o così: 1) O·p er azioni sullo spr on e, 2) Operazioni sull 'ori f1zio, 3) OpeTazioni sullo sprone e sull'orifizio. Le ·op e;r.a zioni iilltrapieritoneali permettono di agire ·direttame nte sul tubo intestinale e possono raggru)pparsi cosi: 1) Enterorrafia 0

1

0

1

••


laterale, 2) Enterectomia, 3) Enteroanastomosi (esclusione). 'Tia·lvolta si p uò avere la guarigione sponta.nea e ciò quando l 'ano, c.n. interessa l'int estino m1olto in b asso, si presenta con sperone oorto, capo inferiore permeabile, orifizio cutanoo stretto. Po:i ch è la g uarig io11e spo ntan·ea ·s i può avere n egli ani con spero:n e ,corto o meglio senza spero1Dlei, lo sfoirzo dei chirurgi si è rivolto d.a pprima verso quel tramiezzo verticale costituito ·d allo sipero,ne , creato dalla giustapposizi·one .cl.elle .due .a nse affere·n te ed ef- · ferente, in modo da trasformaDe un ano c.n. con spt1ro·n1e ·in uno se.nza ·s perone, lo .Per meglio dire in una fistola stercoracea; la quiaJe è .carat~erizzata d,a l fatto che lascia uscire .dalle vie n.a turali Ullla piccola quantità di materia e gas intestinali, mentre nell 'ano c.n. al contrario vi è fuoriu scita dell.a qu.a si totalità delle materie fecali. Sorsero cosi una serie .di processi ingegnosi destinati a so·p primere lo sperone. Lo spero·n e fu d.a pprimla; ricacciato in·dietro con manovre estern e : Desault (1791) si servì .di una spirale, Dupuytrein· (1809) si servì di u[[la m ezzaluna di avorio Colombe inventò una cannula curva p1er fa' cilitare questa ma novra , Maurer sempre allo stesso scopo applicò un pallo·n e di cau cciù gonfiato di ariia:. Nel 1816 Dupulytren immaginò. il su·o geniale enteroto•m o, comiJ»osto essenzialmente ·da du·e branooe ,divergenti artico·l ate; questo strumento· ha per iscopo· di sezionare lo speronei lentamente· e progressivamente dalla 1periferia verso la profondità. Stabilito·si il passaggio d ei mate:r-iali, l'ano con sperone viene ·c osì tra.s formato in una larga fistola laterale; talvolta si ve,d e senza l'aiuto d·ei piccoli m·ezzi plastici l'orifizio cutan ~o in seguito alla entero·t omia chiudersi. J risul tati di q11estc prooesso opera torio furono secondo Uiila · statistica del Dupuytren del 18·3 9 (ri portata a nch e .d a Le Dentu - 1895). il . 29 % di guarigioni complete per la se mpl1ce enterotomia, il 71 % ·di su.ccessi se all'?nterotomia si ·associano operazioni aUJto1plast1che, il 22 % ·di insuccessi, il 7 % di m 101rtalità. Però i casi che v·enivano ritenuti per successo spesso er.ano ·d ei risultati irncom pl eti per cui I.a realtà non era quella pro1spettata. Oltre la enterotomia lenta del tDup,u ytren, ·ch e è la m eno pericolosa, vi è anco·r a la sezion·e .dello s p1eron1e ool bisturi proposta da Schama kalden e .d a Rich elot. I m etodi plastici .a~so ciati all'enterotomia, detta :meglio da Lei Dentu1, ke:n-trotomia, sono 1

1

1

\

1

1

1

1

1

1

••

[A~No

cc IL POLICLINICO »

1358

1

1

XXXIX, NuM. 35]

molte1plici; essi rientran-0· tutti nelle. operazioni estraperitoneali e possono usarsi sia da soli, quando pur n·on... esistendo uno· sperone prorn·u nziato la fistola intestinale non va inco·n tro a ll.a guarigione spo11ta:nea; sia, come più frequentemente aoca·d e, in seguito alla soppressior1·e dello spero·n e. Per obliterare dunque l 'orifizio furono· ·p ropo.sti varii tipi di suture (M.a lgaigne, Jobert, Pe rier, Chaiput, Heid&!1reich, Biondi, Titone, Krause, Demoulim (1)) basate quasi tutte sul principio ·d i pro·durre into·r no alla fisto la un ravvivamento a base di co·Jlaretto e riavvicinare co·n dei fili le superfici rav' ivate. · I m etto·d i extraperitoneali sono pochissimo losivi ·per il ·piaziente e in caso di insuc..cesso non precludono la vi.a alla enterectomia o alla enteroanastomo• si. Hanno l'inconveniente . . per l 'esito futuro che si riflette sulla carnalizzazione in testinale, la quale può esserei seriamente minacciatai in un tem•p o ipiù o meno lontano dalla retrazione cicatriziale ·d elle suture praticate nell'atto operato·r io sulla parete ·d ell 'organo, specie se la plastica fu fatta sul tenue, con lu.m e piccolo e stenosabile. Altrio inco·n venientei ~ ch e il .m~eto,do estraperitoneale si propone di realizzare una sutuTa intestinale con stoffa insuffi ciente, sprovvista di perito~ ·neo saino, la cui riunione, a causa di ciò è spesso aleatoria. Per tale rag ione le 01p erazioni aut·oip•lastich e, le· suture ·CiOn o, senza kentrotomia, sono operazioni infed·eli, necessita.n o spesso interventi ripetuti e molteplici, però qua n<lo la g uarigione sop.r ag giunge si può dire che il malato non ha corso nessun pericolo; ·esse ·da.n no insuccessi esaspera nti, per cui sov·ente bisogna ricorr er e in ultima analisi ad una operazione i1ntraperitoneaJe. Le cause d 'insu·ocesso si spiegano agevòlment,e; : 1p1er qua nto lontano· si possa spingere la dissezione intraparietale del1'ansa, il foglietto fibro so che unisce il peritoneo parietale a quello intestinale non sarà giammai :resecato, peirchè bisogn erebbe ·passare in P'e ritoneo libero, ci o.è in zona sana (ora il principio· del metodo invece è proprio quello di n·on aprire il perito•neo); ne risulta ch e ip.e r forza le suture compren·d ono un segmento intestinale sclerosato, non adatto a sop·portarle, per cui fa cilmente cedono , si hanno riapertur e spontanee a distanzia· più o m eno lunga, i sUiccessi sono ip erciò rari. Dippiù r estan-0 semipre delle a derenze del segme.n to occluso e del tenue alla p·a rete: ora queste ade1

1

1

(1) Per la descrizione dei suespo~tt inetodi, vedi indicazioni bibliografich e.


[ _i\NNO

XXXIX,

NUl\>l.

35 ]

.renze sempre lasse al princi•p io non tardano :a divenire definitive ed il solo m ezzo per eviitarle è la chiu.sur.a p er via intna:p eritoneale .

* ** intraperitoneali

I metodi posS0tI10 raggrup.pa rs1. cosi' : 1) enterorrafia laterale; 2) enterectomia; 3) enteroanastomosi, esclusione (Matto,l i) . L 'enterorrafia laterale, da non confon.d ere .con l 'e·n terorrafia laterale estraperitoneale di Cooput, fu praticata per la !Prima volta da Pelano nel 1853, e su di essa richiamarono 1'attenzione in seg·lllÌto Czerny e Trelat. L 'operazione consiste in Ulla laparatomia a distanza .dall 'aino c.n., co1n una incisione ch e va fino al peritoneo oppure si pratica una inc isione .in torno all'orifizio cutaneo in senso ciroolare 'fino al peritoneo: si prooede alla liberazione dell 'a.n sa dalle aderenze parietaJi, poi l'ansa .è esteriorizzata i.n sieme col segmento .parie;tale che resta aderente, la si attira al di fuori e la si fa poggiare su di un letto di co mpre·s se. ·si escide allora in blocco l 'orifizio intestiniale, la totalità della fistola ed il suo orifizio -cUJta·neo; la larga breccia creata da questa escissione sulla parete intestinale in zona sana è poscia suturata i·n due piani. Si riduoe l 'iansa nel ventre, l'intestino non ~esta accollato alla ·parete, la quale si chiude piano per t)iano, la pelle sarà suturata, al più sarà lasciato un ·piccolo drenaggio sottocutaneo. Sui risultati di questa opetazione varii autori si sono intrattenuti, alcuni di essi riten:gono che se si tratta di ani co n s.perone è opportuno far preoed.ere alla enterorrafia la ernterotomia alla Dupuytren, tra questi Le Dentu, acuto, il quale ultimo riferisce di 8 casi trattati in questa maniera Liutti con ottimo risultato; egli ritiene che la soppressione preliminare d ello speron e permette di sUJturare, larga111r.nte 5enz.t.ì timor~ di $lenosi con secutive . Duval inveoe, il quale si è sempre servito in ei suoi 38 casi d ella sutura intraperitoneale, dichiara di n·on essersi mai preo·ccupato d·e llo sperone e di aver sempre ottenuto1buoni risulta ti egua1men te. Lejars elo·g ia la bontà dell'e;nterorrafia laterale do po la distruzione ·dello sp ero ne; egli ritiene ch e l 'orifizio intestina le co,n questo· sistema si può curare come una semplice solu... zione ·di continuo l1a,t eral e, trasforma rla in una perdita di SO·stanza regolare a labbra cruenta te su tessuto sano e la su tura può essere ese·guita nel miglior modo possibile. L'enterectomia, seguita dalla riuniòne immediata dei due capi recisi, è un'operazione 1

1

1

1359

SEZIONE PRATICA

1

più grave ·d·e ll 'enteroorrafia laterale, però essa rimane sempre l'operazione ideale, il .cui risultato è che lia lesione è d,efinitivamente soppressa e il corso delle materie si ristabilisce. In questa operazione una ·incisione circolare circoscrive l 'ano o l 'orifizio fistoloso: si proced e all'apertura de l !Peritoneo ed esteriorizzazione ,dell 'ansa, com e per l'enterorrafia lat erale, si piazzano ·due pinze $UJ ·C.aipo superiore a·d un dito, trasveirso di dis tanza l'una dall 'altra, si fa lo stesso per il capo inferiore, poi si sezioin a con un colpo di forbici l'intes tino tra le ·p inze a livello d ella pinza più vicina all'orifizio anormale. Poscia si fa la suLUJr<l circolare ·d el caax> st1r>eriore con I 'inferiore , ,urrt sopragitto chiude anzitutto la brecc ia rr1esenterica e due piani di sutura sono suffic ienti in seguito 1per l 'em{terorrafia circolare . Della enterectomia si sono occupati varii autori, fua essi L€ Dentu, Caccioppoli, Julliard, Pollosson, Toinon, Santy, Turazza, Delore, Holbaum, Lapointe: questi tre ultimi autori in una statistica riportata da Sac.11to rife riscono di 69 casi con 2 morti, sicchè la mo rtalità che era !Ilei 1895 del 26 % (Le Dentu) è scesa nel 1930 -i l 3 %, n1entre nell'enterorrafia laterale la mortalità è nulla su 97 casi rip0rtati. Ci ·r ima.n e ancora a parlare dell 'enteroanastomosi e dell 'esc lusione intestinale. T.rattasi di ,m e todi indiretti che agiscono sulla fistola sopprime ndo il corso de i materiiaJi nell 'ansa inter essata. Il ventre è aperto in zona sana, a distanza dalla fi stola, l 'esame d el f.ocolaio è praticato sforzandosi di distrugger e al minimo le aderenze !Protettrici; c iò permetterà di ricoin oscere 1'ansa affere.n te ed efferente, quindi si ·procederà ia1ll 'anastomosi fra le due anse, l 'una a monte, 1'altra a valle della le1

Sl ODe.

P erò malgrado lo stabilirsi di un'an.astomo,s i, siccome essa non si opporrebbe al passaggio ·di una parte ·d ·ei materia li a ttraverso l 'an sa malata, conviellle realizzare la escl l1Sione d ell'ansa st essa : questa può esser e bilaterale quando viene obliterata a i suoi due capi con una sutura, unilaterale quiando Ja chiusura non porta che su uno dei capi, sul capo centrale ·dell'ansa fi stolosa (qu.e st'ultima operazion e è da rigettarsi perch è 1per1nette sempre un riflusso ant~peristalti co .d ei materiali verso l'ansa escl usai). In conclusione l e operazioni intraperiton eél li costitUliscon·o · .de i metodi eccellenti a condizion e di essere u sati co,s cenziosamente : nor10st ante i pericoli insiti in esse a llo stato attuale d ella ;chirurg ia sono n ettamente prefe1

0


\

1360

« IL POLICLINICO »

ribili alle op,er.azioni extr,a peritoneali; bisogna solamente avere alcuni accorg·imenti per lasciar~ì guidare n1 ell·ai scelta fra I.a enterectornia, la ·enterorrafia, la enteroanastomosi. Per ciò che riguar·d,a la primia è necessario che gli ani siano b en cica trizzati, çircon.d ati .da tegun1enti assolutamente sani, la più piccola suppurazione costituisce controindicazione formale; si spiegano così i disastri ottenuti .d.all,a prima applicazione del m·eitodo. In sì fatti casi detti impriri ·d.a Sacuto, si può ricorrere ai mie todi indiretti intraperiton eali , cioè all'enteroanastomosi, seguitai a più o meno breve scadenza dalla resezion,e sec·o·n daria dell'ainsa n1alata. Tr.a le o·p erazi·oni intraperitoneali, quindi, l 'operazione ideale è la resezione dell 'ansa malata insi,em e con l 'ano c.n. e la rilll1lione circo.Jare 1d.ei .dure ca pi ·dell 'intestino. Se delle aderenze profon.de rendono questa · estirpazione troppo laboriosa si ricorra alla osclusione intestiinale; le indi.cazio·n i d1ell 'esclusione son·o perciò dovute alle controin·d icazioni ·d·ella r·esezione. A ta1l proposito è da tener presente lo stato generale del malato,: la se mplice anastomosi è infatti l'operazionce intraperitoneale più innocente e più rapida . L 'ente1~orrafia late:r.ale si può riservare ai casi in cui la perdita di sostanza intestinale è m eno estesa, quan·do ·esisLe un solo orifizio dell'intestino senza diverticoli, quando l 'a!Ilsa fistolosa è 1poco ia,d erente e facilmente staccabile dalla .parete, quando sopratutto il ·calibro dell 'intcestino permette ·di unire la ferita senza avere a temere una stenosi. Invece se l'ansa è largamente lesa, i capi sono divergenti, è preferibile l'enterectomia. An.alo.g,am enìe n·egli ani c on sperone, se non si vuol ricorrere alla enterorrafia previa enterotom~ai alla Dupuytren, si rpuò ricorrere alla sola enterectomia; n egli ani laterali senza sperone inv·ece la sola enterorr:afia è spesso sufficiente, specie se si tratta ·del g rosso intestino, in èui vi è abbastanza tessuto perch è la riunione •possa essere ben fatta e n o,n è da te1nere il restring·imento; per tale r.a gio,ne qu1esto metodo è poco _con sigliabile se si tratta dell 'intestino tenue. Nel caso ch e noi abbiamo trattato e che d e.scriverem·o siam,o ricorsi .a l tr.a tta,m iento intraperito·n eale: enterectomia seguita da sutura cqpo a capo; itll esso già i n1etodi au:toplasti ci erano stati a·doperati con insuccesso. 1

1

1

0

1

1

S. P. di F., çli anni 3., da Afragol a Viene ricoverato· di urgenza nell 'Ospedale Inc urabili il 30-VII-1929 in preda ad occlusione inl e ti11 a1e. STORTA

CLINICA.

-

[Ai..,No X.XXIX, Nul\1. 35J

La ma~attia cttuale, a dire della madre, rimonta al giorno 26 luglio epoca in cui il bambino improvvisament~ fu preso da violenti dolori addominali a tipo colico con vomito fecaloide ed arr esto delle feci. Un ~anitario interpellato fece procedere ad enteroclismi, applicazioni topiche sulla parete addominale, -senonchè persistendo le condizioni gravi fu consigliato il ricovero in Ospedale. Operato di pronto soccor so all 'apertura del1'addome si conferma la diagnqsi di ileo-paralitico e si pratica un ano iliaco destro. Le condizioni generali 1nigliorano rapidamente; però due giorni d0;po il ricovero l 'infern10 per volontà del padre e contro il p arere dei sanitari viene portato via dall 'Ospedale. Il giorno 2 settembre dopo circa un mese di assenza, il bambino viene riportato al pronto soccor so ospedaliero co11 strozzamento· dell 'intestino prolassato attraverso l 'ano· c. n.; viene di nuovo operato dai chirurgi di guardia i quali procedono alla riduzione dell 'inlestino .p rolassato previo allargamento della pre.cede11te breccia operatoria. ' ' enuto a~la nostra osservazione nel reparto c hirurgico diretto dal prof. Gaetano Bernabeo, si 11.0ta la presenza di un ano iliaco d estro con facile prolasso dell 'intestino specie sotto gli sforzi rlel pianto e della tosse. 111 un primo tempo si cercò di ottenere, previa riduzione del prolasso, la chiusura clell 'orifizio preternaturale median le la costipazione insieme <'On medicature opportuna1nente con gegnate con tamponi di cotone comprimenti l 'orifizio cutaneo. Poscia si tentò un 1netodo extraperitoneale consistente nella recentazione dei 1nargini dell'ano c. n. e nella sutura di essi: è opportuno aggiungere subito che la sutura non mantenne, i p11nti l1 surarono ]a superficie cutaneo-mucosa, per cui dovettero essere tolti in quartn giornata. In seguito al detto insuccesso, il quale aveva provocato un allargamento della breccia cutaneo-mt1cosa col prolasso sempre 1naggio·r e dell 'int.estino, il nostro direttore prof. Bernabeo pensò di ricorrere al metodo intraperitoneale. Il 13 novembre il bambino in narcosi cloroformica viene sottoposto a deli11itivo intervento chirurgico consis ten.t e in laparatomia later<_ile d es tra con resezione intestinale ed anastomosi terminoterminale dei monco11i risultanti dalla porzione di intestino formante ano c. n. Una ottima modifica n] processo fu ;port ata dal prof. Bernabeo, il quale rlopo la riduzione d el prolasso e prima dell'apertura del peritoneo, procedette alla sutura dei margini dell'orifizio cutaneo, per cui l'operazione si mantenne in un campo meno settico e si evitò il versamento d el contenuto intestinale n el peritoneo. La paret e addominale fu suturata per strati, il d ecorso postoperatorio locale fu ottimo, qualch e punto cut aneo suppurò, però la ferila operatoria vols~ ra.pidamente alla cicatrizzazione. In ottava giorn ata s1 ebbe l 'insor genza di una bronco-polmonite, che fu debellata 1nediante le opportune cure ; il b ambino fu din1esso dall'Ospedale il 7-XII-1929 completamente guarito. Rivis to dopo un anno dall 'intervento opera Livo si nota ch e la cicatrice è solida, non vi è sfiancamento della parete addominale, la funzione intestinale si è sempre conservata bene, il bambino in questo periodo h a .p roceduto in modo regolare nel suo sviluppo. •


.[ANNO

XXXIX, NuM. 35J

RIASSUNTO. L 'A. passa in rassegn;l i rari metodi in uso per il trattamento ch1rurg·ic-0 degli ani contro .llatura, riferendo sulle parti~-0lari indicazioni inerenti a cia·soum. metodo. Ri.porta un caso di a110 contro natura operate nell 'Ospe·dale degli Incurabili con 11na particolare modifica di teanica ei conclude sulla bontà d13l metodo iutraveritoneale. BIBLIOGRAFIA. A proposito del metodo Biondi per la cura chirurgica <Lelle fistole intesti_nali. Po-

ANToGIOVANNI.

liclinico, Sez. pratica, 1922. La laparoerttereclomia nella cura dell'ano c. n. Rif. Medica, 1891. CH.\PUT. Cura dell'a1'o c. n. lbid., 1894. ID. Dei nuovi metodi di cura dell 'ano c. n . lbid.,

CAccroPPOLI.

1890. e PATEL. Cura dell 'a.no c. n. Revue de Chirurgie, giugno 1901.

DÉLORE

Nuovo metodo extrap~ritoneale di chiusura dell 'ano artificiale.' Rif. Medica, 1912. DuvAL. Chiusu.ra operatoria delle fistole ed ani coli~i chirurgici. Presse Médicale, 1928. EG101. Ani artificiali e fistole stercoracee . Clinica DEl'-lOULIN .

chirurgica, 1919. FoRGUE.

Précis de. patologi.e ex terne,

tome 2°,

p. 660. GuEUUETTE. l ' ratiqu e médico-chirurgicale, t. 1. LE DENTU e DELBET. Trattato di chirurgia, vol. 24. LEJARS. La cura operaloria dell 'ano c. n. Bull. Mé-

dicale, gennaio 1896. La chirurgia del colon. Studium, 1920. Por.LossoN e C oMTE . Cura c1iirurgica degli ani c.

MATTOLI.

n . Lyon Chir., 1925. Sezione estemporanea dello sperone nell 'ano c. n . Rif. Med., 1899. SACUTO. Sulla chiusura àelle fistole ed ani c. n . col metodo diretto intraperitoneale. Vigne, éd., R1cHELOT.

Parigi, 1930. Contributo alla cura delle fistole intestinali ed ani c. n. Clinica Chirurgica, 1908. TITONE. Nuovo processo operativo per la cura d~lle fistole intestinali ed artj, c. n. lbid., 1910. TuRAZZA. Sopra un caso di fistola in~estinale. RiSoLIERI.

forma Medica,

189~.

Esclusione unilaterale dell'intestino per la cura d~ll'a~o c. n. Presse Médicale, 1903.

WANTVERTS.

_ . Ricordiamo l'importante monografia: oott. Prof. PIETRO CILBERJ'I Docente di Clinica Chirurgica nella R. Università di Milano Direttore della Sezione Ohiirurgirca dell'Istlitut o Pala~rolo-Berga.mo.

Gastropatie e Gastroenterostomia. STUDIO

CLINICO

RADIOLOCICO

1361

SEZIONE PRATICA

OPERATIVO

{Con 4 r a;dio.gra.fie e 6 disegni semischemati-0i ociginali di Anatomia. Chirurgica, nonichè la bibliogra fia eull'argomen·t o dal 1881, epoca della .p rima gastro-enterost oJl'll!i.a,, alla data .di pubblicazione di questa Monogirafia). Volume nitidamente staII11pa to su ottima ca.erta,, di circa 125 pagin.e (N. 19 delle MonogTafie Medico-ChiruTgtich e d'at tualità, Collezione del 11 Policlini.Jco »). Prezzo L. 1 5, più le spese .p oetali di spedizione. Per i n cetri a.bbona ti sole L . 1 3, 5 O in porto fran-00. Inviare Vaglia a.ll'editore LUIGI POZZI. Ufficio Postale SuccuJrsale diciotto, ROMA.

OSSERVAZIONI CLINICHE. OSPEDALE DEL LITTORIO - PAD. FLAJANI - ROMA diretto dal primario Prof. A. CnIASSERINI .

Echinococcosi· delle vie biliari extraepatiche. Dott. GIOVANNI P1cARDI, assistente. Che le cisti di e chinococco del fegato pos.sano ostruire le vie biliari extraepatiche è un, fatto conosciuto da molto tempo. f.Al conoscenza di questa possibilità è dovuta principalmente ad osservazioni anatomopatologiche, in seguito alle quali è stato anche constatato che la cisti id1aitidea, a differenza di quella alveolare, ha grande tendenza ad aprirsi in orga.n i cavi tubulari vicini (Kaufmann). Son queste le cisti del fegato che talvolta si aprono nelle grandi vie biliari. In seguito, 1parallelamente ai 1prÙt:>crressi della chirurgia, ~ occorso di osservare tale evenienza anche al tavolo operatorio. Queste osservazioni però sono :relativamente scarse. Quénu nel 1006 ri·uml 14 casi di cisti da echinococco aperte nelle vie biliari e trattate chirurgie.amen te. 1F inzi nel 1925 raccoglie altri 11 casi di cui uno personale. Nello stesso anno Devé ha raccolto in tutto 176 casi di rottura di cisti del fegato nelle vie biliari. Bengolea su 271 operazioni delle vie biliaifi ha osservato solo due casi di echinococco. Okinschewisch nel 1922 riferl un caso di echinoco·c co .d el coledoco su 134 operazioni sulle vie biliari. ·F inkelstein· su, 380 operazio ni sulle vie biliari e su 147 per echinococco solo in 3 casi trova e:chinococco del ooledoco. Slower n,ella letteratura raccoglie 90 casi di rottme di echinococco nelle ·vie biliari e riferisce su ·di un caso di rottura .d ella cisti nei bronchi e nelle vie biliari. Tschasiwi!koff sw 354 operazioni e su 68 per echinoc-Occo, solo in due casi trova otturazione del coledoco da cisti .d i echinococco. Ritengo perciò .d~crno di essere notato il caso che espongo (e che è stato seguito da guarigione completa) 1an.c he per mettere in rilievo le ·difficoltà diagnostiche .d i questa eve.. nienza, spesso molto grave (70 % di mortalità seco ndo Kronwell e Vegas, 29 % secondo Lagos, 41 % 1F inocchietto, Prai e Piquerez 47 %, IF inkelsteiin 25 %), tenen.do a.n .c he conto d elle possibili guarigioni spontanee consecu1

1


« IL POLICLINICO

J>

[ANNO

XXXIX, NuM. 35}

'

tive allo svuotam:e nto ·co111plet o della cisti o .. i:ietra con facilità co11 u11 dito versQ l 'ilo del fegato in un cavo, di cui n~ si circoscrivono bene le ., alla sua st erilizzazione.' • pareti. Drenaggio d~t coledoco con un grosso tubo di Kehr. · F . A., ann~ 36, maritata, senza figli. Decorso post-operatorio abbastan.za buono· nei Noi~ ricorda· m alattie degne di nota sino all 'at.pri~i tempi tutta o quasi la b.ile fuoriesc~ d.al tuale. · · tubo· d' drenaggio, e le feci restano acoliche per Nel settembre 1930 in pieno benessere attacco d<,>loroso all 'ipocondrio ·D . con irradiazioni verso circa una ventina <ii giorni · dal . tubo stesso e tolto questo, dalla f~rita fuoriesco.n o vesciche di sinistra e in basso: vomito , no·n ittero. Nell'agosto 1931 al tra <:risi dolorosa con · i ca- echiD;ococco, a intervalli, per un tempo abbastanza ratteri della precedente, ma più violenta. Dal no- lungo. Buo11a parte della bile raccolta viene somvembre ad oggi (gennaio 1932) i dolori all 'ipo- ~~nistrata alla paziente traverso ùna sonda ga... condrio destro si so,~o ripetuti co·n grande fre- :strica. Lentame11te il deflusso di bile diminuisce· le feci si colorano; e gradualmente la fistola bi~ quenza. Da 15 giorni febbre a tipo remittente che ha raggiunto . i 39°, stipsi ; minzion~ freque~te e liare si chiude. La paziente esce guarita il 26 marzo. . dolorosa. Non si è accorta di essere itterica ma Dopo l 'intervento .fu esam1naio il sangue per la le urine s i sono fatte color marsala ; le feci' non ricerca deg·li eosinofili, ma essi apparvero non aupare fo ssero scolorate. Assenza di .prurito. Entra nel Padiglione Flajani dell 10spedale del 1nentati di nl1mero. ~a reazione di Casoni fu . positiva. · Littorio i~ RoI:Qa il 2-1-19-32. E. O. Co11dizioni generali di nutrizione discrete. È ;n oto che .le cisti si apron.o n·elle vie biModico <-olorito itterico. Polso 110. T. 37°,6. NUJ.la di ~Qtevole a carico degli organi toracici. liari, ·dove non è molto prob,abile Ullliai localizDolente la palpazione ~11 corrispondenza dell 'ipo- zazione primitiva, per l 'aumento di vo1urrne . condrio d~stro. I limiti superiori del fegato sembrano ~ormali; in basso essi arrivano a tre dita della formazione ipatologica che assottiglia Lai capsula fibrosa e· comprime le vie biliari. L 'udall 'a:r:cata costale. Si palpa la milza all'arcata. sura delle pareti ·di ·qtteste avviene no·n tanto · L 'esame radiologico della regione epatica non per atrofia da ·compressìona (nelle vie biliari rivela deviazioni dalla norma; l'esame è ,p erò reso sono ben rappresentate fibre muscolari ed edifficile per la distensione del coloill. Nell 'urina si trovano traccie di albumina e pig- lastiche, molto resistenti all'azione compressimenti biliari; il sedimento dimostra la presenza va), qu1atll to, secon.d o qualc he autore, per U!Ila di qualche emazia e di leucociti. · le sione molto vicina _ai dec·u biti, in seguito a Le feci sono ipocoliche. distu·r bi circolatori. Grande importanza debboLa pazi~r1te è tenuta in osservazione per 4 giorni. Durante questo tempo la temperatura nan su- no ave·r e anche le le·sio:n,i infiammatorie pericipera i 37°, 6. Persistono però i dolori in oorrispo·n stic.h e. d~nza dell 'ipocondrio destro e l 'i~~ero si accentua. La patogooesi si complica quan do si verifi-=11 giorno 6 gennai0: la p aziente viene operata con diagnosi di colecistite calcolosa e di calcolosi ca concomitainza di iproc.e ssi oolelitiasici e colecistici; ·in tali :casi la rp erforazione può farsi <lel coledoco. Operazion~ (prof. A. Chiasserini). Rachianestesia incompleta ed eteronarcosi. La- dai vasi biliari verso la cisti (Cauchoix). pa:r:otomia para1nediana destra sup.eriore. La suLa :rottuif·a avviene più frequentem·e nte nel perficie superiore del lobo sinistro del . fegato e parte di quello di destra appare di aspetto gra- dotto epatico destro (55 %), nel sinistro (29 %), epatico principale (9 %), cistifellea (6 %), co11uloso (con noduli di grandezza varia). Si pensa possa trattarsi di un tumore o di una ledoco {l %). • • c1rros1. Alla rottura della cisti passano SUic cedere , Ma il decorso della malattia, la esistenza di numerose aderenze pariepatiche e· fra ilo e-patico e vari fatti , come m1<)rte a breve scadenza, duqdéru:>, iriducono ad un esame .più accurato. Si ostruzione .d,el dotto· comune, più o meno c·o mdistaccano le aderenze. La cistifellea è completa- pleta e du.ratura con l·e relative conseiuemmente vuota co~ le pareti collabite. La faccia in- ze (angiocoliti con ittero, ascessi multipli del fetiore del f~·gato appare p~ù .sporgente del normale e d~ consistenza molle. Una puntura fatta in fegàto, ec:c..). Di fronte a questo incid·e nte la sintomato1ocorrispondenza. della zona più sporgente dà la netta impression~ che l 1agq. penetri in una ca- g.ia può essere ab,b astanza varia e, i!Il ogni movj là: p~rò non si riesce ad estrarre del liquido. do, è lontana da costituire 1UIJl quadro costante. La parte bassa del ligam~nto gastro-ep·a tico apTalora ·è un qoodro· clamoroso e tragico, ch·e pare distesa; essa lascia trasparire un organo di colorito giallo·-chiaro che sembra do versi identi- apre .la . scena, men tr,e.i chiude l'esistenza dei ipafic~re co11. il coledqco. Una adatta preparazione dizien ti: improvviso · maliessere, ··dolore atr-000, mostra infatti che si tratta del dotto comune 01p1pression-e grave, tachicardia; segue, a dienormemente dilatato, e che lascia trasparire il stanza di min·u ti, la morte (Chauftiaird) . SllO contenuto. Questo esito, per fo·r tuna, è raro. Coledocotomia: fuoriesce con l1na certa forza . traverso l 'apertura una g:r:ossa membrana da echiSpesso la rottuifa della cisti è a·ccompagna' n9eocco di colorito giallo-chiaro. Fuoriescono an- ta ·d a bru,s co, viç>-1.ento .dolore, spesso laceran ch e d~le veS.c ièhette idatidee e del liquido torbido. Dalla incision~ della parete coledocale si pe- te, in corrispondenza ·dell'ipooondrio d1estro. '

1

'

1

1

1

1

1

1

.

-


LANNo XXXIX , Nu M. 35)

SEZIONE PRATICA

1363

Non son o rare le irradiazioni all ep igastrio, la • uppu.razione non con trib·u endo ch e ad audorso e spalle. Il vomito, in cuj i. 0 no talor a rr1entar e i p eric.o1i. Si era p roclivi 1a1d intervetrovate vescicole · (ida tidem esi) , quà loh e volta n ire o1o in caso .d i suppurazione della cisti, completai il quadro, insiem e a 1passegger o, in- e g li interventi m olto sp esso erano lontàni tenso brivido di fred·do. lda ll '1e1ssere \radicali, 1Jimitandosi talvolta a' Se la rottUJra si a ccom·p agna a d ostru zione semplice 1p u·n tura con asp·irazione ·del contedelle vie, dop10 due o tre g iorni ap1pare ittero. nuto . , oppu·r e puntura con trequarti 1ch e si laAll 'ostruzione può seguire la <liso tr·u zione per sciava a rp errnan en za. eliminazione ·delle vescicole colle feci (idati Altre volte l 'inter vento m aggioriei con sisted enteria) - Cha rcelloy, Thom a.. Wa tson - . va in apertuna, a n ch e del cavo ch e veniva abCorrispondentem ente a su ccessiv e 0 struzioni bon·dantem ente lavato, co·n liquidi antisettici. e disostruzioni si possono avere ·r ipetuti a ttacCom e h o già acoennato, sono sta.ti eseg uiti chi dolorosi a va ria distan za di tem1po. L 'at- alcUJli interventi c h e n el m aggior numero bacco unico è più ra r o. dei casi , era n-0 stati d ecisi per una cisti da Se la crisj ò a ccompagnata. da febbre, ch e echinococco la cui apertura n elle vie biliari può Ìlll sorger e in vari momenti , è fonda to il n on era stata ricooosciuta, o per c.ol1amgiti riospetto <li infezione delle vie bilia·rì . Quando tenute con secutive a .coleli tiasi . Non è d escritè con:comita.nte u·n processo litiasico, il quato , n :è è possibile seguire un m etodo, preciso dro divien e nettam ente ·più complesso e le di t ecnica op eratoria, giaoch è le J.esio,n i sono complicazioni appaiono più ra pidamente. Fre- m 1olto 1oomplesse e quindi ci si trova di fronte quent e ·è l 'insorgenza di colang iti semplici e · a m olte varietà e gradi di lesion.e . Bisogna , suppurative colle loro conseguenze. P eritonite ogtni volta ch e ciò riesce possibile, asportare per continuità o iper ro ttll!ra di ascesso ecc. . la cisti , e drenare il cavo. ~ stato infine no tatQ· tùmore di milza ri feTa lora l 'intervento non ha raggiunto il tra trito a stasi portale e m <;>dificazione della crasi tamen to d'ella cisti perch è questa non fu dia• sanguigna . g n osticatJa1, n è prima , n è dura nte l 'atto op era Duran te U1Da crisi d olorosa corrispondente tivo (3 casi di Ch ajutin). alla rottura d·ella cisti , se precedentem en1Le Bisogina inoltre ipir ovv,edere ai fenom eni coquesta n on ·era stata diagnosticat a, .la ·diagn olang itici e ·Col~cistitici con comitanti ·con l 'asi rischia, icon grande facilità, ·di ·essere erpertura e drenagg·i-0 d el co·l edo co~ e1~ti co . rata . Infatti l 'a ttacco di dolore colico vien e riferito nella gran m aggiorainza dai casi , a coRIASSUNTO. lelitiasi. Il dolor e p erò, rispetto all'insorgenza , è Con l 'esposizion e ·di u n caso clinico , è brem olto più brusc0 ch e n ella caloolosi (Quénu), vem ente il1uistrata l 'echinococcosi ·delle· vie bi. dove sp esso è lieve a prin cipio ed in . s~uii to liari extrtaepatic.h ·e. raggiungei il su o a cm e. BIBLIOGR_.\.FJA . Se invece la cisti era stata diagno t ic1a.ta, il fegato er a aumentato di volume, può accaAscHOFF L . An. Pat . Sp ec. Un . Tip .-Ed . Tor ., 1930. d ere di ·a pprezzare, corri s1ponden tem en te a lla KAUFMANN . lbid ., Vallardi ed., Milan o, 19·25. crisi , diminuzione di volume d ell 'org ano, it- F ORQl JE. Tratt. P at. Sp ec. Chir. .'). cri sì di orticaria. I fenomeni di angioco- C H AJ U TIN. Ueb er Echinococcu s de r Gallen weg e. FINKELST E IN . Durch P ar asi l en bedingt e chirurgilite preco~i ed i segni -d i ·una suppurazione stansc h e Erkrankungeri d er Gall en wege. A. F . Kl . no per la 1cisti. Chir ., 1930, H. 159. Il risoontro di cisti fig lie n elle feci e n el C HTASSRRI NI A. Of l u r azio11i par assitar ie d~~ dot t o vomito è di g randissima impo·r tanza. biliar~ comu ne. Ace. ~1eclic a , Rom a, mag g io 1932. La pr esenza di tumor e di m il zia: depone ge- QuÉNU . Soc. di Chir., 1906. 11era l:men te per la cisti , g iacch è n on è frequen- V1LLEGAS. K ys t e h~1 datiqu e du fo i e ouver t dans les 1;oies biliaires : •f i stula biliaire cholédoco-cutanée te n ella calcolosi (1Fi.nzi). consécutive. Inoltre buoni sussidi on o le r eazioni bio- « La Sem an a m edica », Buen os-Aires, a. XXXIII, logich e, la ·r adiog rafia. n . 8, 11 febbraio 1926, .Tournal d e · Chir urgie. 1

1

1

1

1

1

{

1

1

1

x

**

In questa affezion e la prognosi è sempre riservata. Ri.guartdo alla· 'terapia ricordo che Gosselin ritenieva 1c.h e ogni intervento esponesse al-

O.

Contributo al trattam ento die lla cisti da echinococco ap .ert a n elle vie biliar i. Cappelli, Ed ., ·F1Nz1 .

Bologna, 1925 . KnoNwELL e V EGAS.

L es qu i stes i daticos de la R ep.

Argentine\ 19J 1. OL1AN1 . Occlusìone d el col edoco da ci sti di echino. cocco. Policlinico, ,Sezion e Chirurg ica , 1919. •


-

1364

« IL POLICLINICO »

[A.i'iN-ò

xxxix, NuM:. asj .

OsPEDALE INFA NTILE nEL BAMBI N'

Cutireazione w nana + -

Gi::s ù

REPARTO CHIRURGICO.

Di un caso di ~mpiema ci1·coseritto a doppia sacca simulante Ja cisti di echinococco. Dott.

GIULIO SERAFINI,

assistente.

L'interesse presentato d.al caso in esam.e è dato dall '.e:r.rore diag nostico in cui si cadde, ,e rrore dovuto in graI). parte .al reperto 1·.adiologico che appariva così tipico per la cisti di echinococco .d a non lasciare adito ad a ltra interpretazione ei solo il reperto operatorio fu

FIG.

quello ohe permise poi di rettificare la dia• gnosi. , Ecco brevemente la storia del caso: Il giorno 25-VI-1931 entra ali 'os,pedale il bambino· C. Primo, di anni 5. Anamnesi. Padre morto per tubercolosi polmonare e laringea, morbillo a 4 anni in seguito al quale si ebbe fo·r te deperimento che. fu però superato, da 20 giorni febbre· continua remittente. tosse. Esame obbiettii:o . Condizioni generali poco floride, nutrizione scaduta, · micropoliadenia al collo e alle ascelle·, faring~ nulla, lingua leggermente impaniata, polso 92 ritmico, esame del torace: riduzione di suono all 'emitorace destro pjù . intensa dall'angolo della scapola in giù; all 'ascoltazione della parte ottusa respiro indeterminato ed affievolito, non si apprezzano rumori bronchiali ; sulla parte alta e anteriormcr1te respiro pure lontano ed in t aluni punti aspro. Cuore nulla. Addo·m e nulla. Fegato n ei li miti, rr1ilza si palpa all 'arco, con, margine duro so ttil e indolente . Prolasso rettale n ella defecazione.

- Bovina+ - - . Esa1ne radiosc opico del torace. Campo polmonare destro pochissimo mobile con due grosse zone di opacità a margini rotondeggianti nella 1nclà inferiore e n ella metà superiore. li'orinula leucocitaria: neutrofili 75; eosinofili 6; linfociti 12; grandi mononucleati 7; reazione Casoni + + +; reazione di Ghedini Weimberg negatiYa. Let1cociti nel sangue .18.000 per mmc. . Radiografia (fig. 1) . In proiezion~ dorso-ventrale il cainpo polmonare destro si presenta in gran parte opacato dalla presenza di due grosse ombre, di cui una è sittiata alla base e l'altra nella region~ sottoclavicolare. L'ombra inferiore. poggia in basso sul diaframma destro dove si co·n.fonde con l'ombra epatica; lateralmente il seno complementare è libero: in alto è 5eparata dall 'altra ombra da una

l ." sottile zona di tessuto polmon are aerato: tutte e 4ue .wno separate dall 'ombra mediana cardiovascolare per. mezzo di u11a striscia di tessuto polmonare chiaro. La forma delle due ombre è grossolanamente circolare, l 'opacità è omogenea, di intensità uguale a quella dell'ombra cardiaca, i contorni sono netti. Il diaframma è mobile. Il m ed iastino non è spostato. Nelle proiezioni obli· qu e tutte e due le ombre conservano la ferma circolare. ·l)ato questo quadro si fa diagnosi di doppia cis ti di echinococco del polmone e si procede all 'operazione. Operazione: 29 luglio 1931. Operatore prof. Bo, nanome. Etero-narcosi reg·oJare. Si reseca l'ottava cost a destra sul! 'ascellare media per un, tratto di circa 7 centimetri. Aperta la pleura parietale si cade su una raccolta purulenta circoscritta da solide aderenze di conformazione rotondeggiante, il polmone è spinto medialmente; non si nota traccia di membrane di cisti. Si zaffa con garza jodoformica. Il decorso post-operatorio è normale ma lungo ; il pus segt1ita a defluire per molti giorni, il ])ambino esce guarito il 15-10-31. L 'esame del pus dette come reperto : abbon-


[ANNO

XXXIX, NuM. 35)

1365

SEZIONE PRATICA

danza di poli-nucleari in parte disfatti , mancanza di qualunque elemento echinococcico mentre Ja cultura risultò positiva per diplococchi . Ripetuta la Casoni si ebbe esjto nettame nte n egativo, cosi fu negativa ltn a radiografia (fig. 2) praticata 15 giorni dopo l 'intervento. Ciò fa p en-

pien1.a sa·cca to portato in parago~e sia stato celto fra i più somig lianti al caso in esame. In ambedue le radiografie si n otamo due zone di opacità separate da un 1 sn ltile zona di tessuto polmonare a reato; però mentre ·n el radio·

'

'' •

F1G.

2.

..

' I

'

F~G.

sare che la sacca superiore si fosse svuoln la iu quella inferiore a.prendosi un passaggio tra l e a<lerenze.

Il caso, c9n1ie g ià ho ,d etto, si presen to.va int eressante più dal lato ra diologico ch e da quello clinico: infatti se si para,g onano le d.u.e; radiografie (figg. I e 3) si nota la n etta differenza fra le due immagini, sebbene il caso di en-

3 ..

'

gra111n1a n. I le due o·p.a cità so•n o· rotond e;gg·!a nti , nell 'a ltro presen~ano una forma appiattila irre:golarmente che inco.r nicia dall'alto i11 ba so il céllmpo polmonare , ora nel 1c.aso illustrato l 'errore divie:n.e ancor più comprensibile se i pen1~a che le immagini si presentavano n ettan1ente roton·deggianti anche nelle altre • • • pro1ez1on1.


1366

[ANNO XXXIX, NuM. 35]

cc IL POLICLINl CO »

.

Per spiegare l 'immagine, si è pensato ch e n el 111ostr o caso esis teva:no d·e lle a de re nze le qua li avevano g ià sepim,e n tato la cavità pl eu INFEZIONI. rica d etermina ndo la formazion e di due loggie seoon,da·rie, e ch e quindi il, pus pro· duc~n- ., ~lc~D:i_ ·-p~oblem~_. ~ell'~mmnnità difterica. ' dosi avesse troVJa,t o un ugu.al •resist enza in: tutte (I(.' W. CLAUBERG. Med. l(lin ., n . 24, 10 giule direzio·n i ven.em.do così aq assu1n°e r e le fox·gno 1932). . m e r otonde,g,g ianti caratteristich e. Norm.a lme n ,, · ' ' Col prGgre dire d elle ricerc h e e degli stt1te invece le a dere·nz ~ si ' for1Jla no secondariadii s ull ' i~munità antidifterioai ·sono venuti m ente quando g ià il pus si è fatta· strada vert~so ' a l-la lu ce vari falli 11uovi, •cl1e devono essere il luogo ,d i minor :resistenza e cioè in b1ass.o. spiieg.çi.ti , · !F o r se um.a più a ccu rata disami:n1a1 d·egli e.le~ "u11ico dato i1ositivo sin qui conosciuto, m en ti ci avr ebbe :portato a d ,e sclude r e la· cisti è1 i;h e la ft 111 zi·or1e ·di difes.a d ell 'organismo di ·echinococco ·p oich è tra l 'altro il r eperto veir so il veler~o difterico è rapf>resentata essenzialm·e111te da l legame : tossin·a1-.a11titossina. d ella Casoni e·r a contra-d dìtto,rio all' el evata lie.uU 11 notevole n u111 ero di soggetti di og11i età cocitosi, m e ntre la m~n canza di espettorato e p ossiede tutta via' nel sier o d ell '.antitossina, sandi una pregr essa ·vpmica fa.oovano escluder e . za ch e sia possibile 1ne tter e la presenza di la rottu:nai d-ella cisti che precede quasi semqure·s ta i11 rap1porto co r1 ·nlll·a: })r egressa infezione pre la supp urazion e. . . t d_ìfteri ca, ch e n ei aqbia provocata la forma• Co·n cludendo: sebben e l 'a·n d,a me1n .Cb clinico . zi.one, face.sse propender.e p·e-r una pregr essa .affezio- . ·., La reazio.11e ·di Scl1ic k d ovrebbe poi essere 1 1· ,I ,,e.s.1~ori ente d ell 'es isLe1nza di tale .antitossina in b ( n:e polmonare 1r onço-po monite com.p ica~ qt1an tità n·1is ura bi1i , sì d.a p·o tern e con cludei-

SNNTf E RASSEGNE.

1

·.i

1

da empi ema) il rep·erto ra diologico e· g li ~s~mi l:e se l 'i11dividu. o· J>UÒ con siderarsi o no.n s ufsussidiari a v.eivano portato argo·~ enti molto fic ie 1> tc i ri eJl te rH:otc t lo verso l 'in feziou e. prob.a tivi p er l a d iagnosi di doppia cisti di Ora, i1ovcc.e, Ja r eaz ione di Scl1icl( si è di·m oechinococco d·el polmolile. · s·Lrata di valore in·co.s ta11 te1 e, · per lo meno , Questo c i dimostra qUJainto possano esser faipassibil e di 1111rn erose eccezioni. Sono così so·r te ·due _div er se teo·r ie : laci i dati forniti d a.gli esami su ssidiari -di labor.atorio e r.a,diolo!ri.ci 8 ... come; la lo1ro i.nterI ) 'l'eo1:iu della Jn.a:t ur.azion e, sec ondo la pretazio·n e d ebba :ssere~;ii semp~e subordina~ . · qu a le Je an titossin e d in1ostrate con la r~zio· · h f · ,, r: ta 1·.n - 11-0· .11 r.Hr1 sa r ebbero .altro cl1 e componenti d el .• • , . a 11e eon e Iu·s1on1 .e e .orn1sce un accut :a 1 1 · d · d . . . .. .. 1e1o utnan o· .11orn1a e, 1r1a t11rn t1 s1 co pr ogre1 terpre taz1one e1 at1 e 1n1c1. e.l ire d ell 'età. . · RIASSUNTO. 2} T eo·ria d el co1l t.a.g io, ·se condo la quale · . i tratter eb1b e se,r hp r e di antito,s sine specifiL ' A. riferisce uri caso ·di E·m piema circo orit- cl1e, acquisite ~ttr.averso a ll ' infezione . to a do·p pia sacca simulante la cisti d~ EchiL '.a ccoi·do es.jste solo n el caso d el r1 eon.ato , n ococco si1a p e:r il' ref.erto r.adio,gr.afico ch e per i J t1 uaJ.e è P,:ro te tto <la 11 'a1n ti tossina materna, g li esami di la,b or.a toriò . l.~asm ·essa peAr v i a pl.ac·e.11\lrarre. M.a, ·dopo le p·r ime settimane di vita, a·n cl1e il bambir10 i mostra c apace di fo~nirsene per propria at_.. Ricordiamo le interessanti pubblicazioni : • tività, ed è quin·di n ecessario indagare il deDott. v•TTORJO CHIRON terminismo di tal e fa coltà. Assietenite v. nella R. 01.iniica .Chiru:rgica. di Roma A favore ·della })rim a teoria, vari a utori tìanno .emei.sso I 'i po•tcsi di llna disposiz1one secondo le odierne vedute c:os tituziomale e redit ari a, ca·p ace di provocare Volum e in-8° (N . 5 delle no.5 tre « Monogra,fie Me d i· }.3, formazione d egli a11ticorp i , e, per rafforco-Chirurgiche d'attua.lità li} , cli pag. VIII-125. nitidazar e l 'ipotesi , si so·n o, estese le ricer ch e; tra mente &tam'J)at-0 s u carta semi -patinata, con 25 figure nel t esto. - Prezzo L. 1 4, più le spese poetali di 81>~ le popolazioni prati·c.a rn ente in·<l en11i d a diftedizione. - Per gli abbonati a l Policlinico n sol e lire r ite, quali le Groenl.andcs i e quelle dell 'Africa 1 1 , 7 5 franco di porto. tropic,ale oerrtrale. Prof. CIUSEPPE SABATINI II\ a m,b edue le r e.g ioni, i.n r ealtà , si trovaDirettore della R. 01.irnica Medica dell'Univ. di Sassari. no soggetti con r e,azio,n ei di Schiçk n.egativa, CIRROSI EPATICA e venn e da a lc uni a11tori sosten11to ch e, tra gli esquirn esi, l ' i1n fezio n e difterica è de] tutto scoSTUDIO CRITICO E CLINICO . n osciuta, e cl1 e n essun portatore• di bacilli è ·v·olum e in-8° di paigg. VIII-102 (N. 21 delle n cst.re Mon-0grafie Medico~Chiru rgiche d ' attu alità, Collezione J)Ossib il e s veln re. del « PolJi.clinico n}, nitidam ente sta.mpato in carta. GET Ultlea"ior i ;i·jcrer c t1 e, v i cev e~sa, cor9clotte. .s u mipatina.ta. - Prezzo L. 1 5 più le spese posta·l i di -spedrl.z:ione. P er i nostri a.bbonati se.le L. 1 3 in porto se.ala J)jù l.a1rga, l1 ann o 1)erm esso di assodafranco. re i(:}i'c es iste ar1 c}1 e tra tali soggetti u.n numePer ottenere quanto sopra inviare Vaglia all ' editore LUIGI ro di scre to dj p·ortatori . POZZI , U fficio Postale Succursale diciotto . ROMA. 1

1

1

L'importanza delle paratiroidi

1

C(

LA

-


[ANNO XXXIX, NuM. 35]

1367

SEZIONE PRATICA •

.

Anct1e tra gli abitanti di alcuni distretti delRiguardo pe.rò alla contagiosità dèi porta1'Africa centrale fu colllstatata una ·n egati vitori, i quadi praticamente rappresentano una tà della Schiak nel 100: 100, ma, purtroppo percentuale altissima degli individuii, non esinon furono eseguite in(dagini riguardo agli ste i<1ocordo tra i vari autori, non ·e ssendo stato eventua li portatori. sen1p·r.e po·s sibile mettere in rapporto la difteIn co1rJplesso, poi, le osserv.azioni in tale rite sviluppatasi con un eventuale subìto conser1so no11 sono state fino ad ora tanto i1umetatto c on por1tatotrii di germi virulenti, per rose da apportare valido appoggio ialla teoria. qua!lto la s carsa co·n tagiosità dei portaitori pollirssfel(l ha sosten uto c he l'antitossina diftetrebbe essere compensata ·dal lo~o numero ec- · • 1·ica non è soggetta .alle stesse leggi degli cess1vo. altri anticorr)i 11ormali, e che nel determiniSeimibra ·du1nque logi·co , accrescere Ia prosrno della reazione di Schick en tDatD.o in giuo- Lie zio!Ile individu.a le, procur.ando l 'aumento del~ co fattori costituzior1ali e di razza. I 'antitossina ,per mezz.o ·di unà immUJnizzaNo11 dimostrati restano poi gli argomenti zione attiva effica ce, estesa alla quasi totariguarda11ti la possibilità di un reperto, in lità, sì da otten er e, dal punto di vista dell 'icou1dizio11i naturali, di antitossina ·difterica giene soc iale, dei resultati analog.h i a quelli nel sangue di certi animali (cavallo, vitella, otteinru;ti per il vaiuolo. M. ·1F ABERI . pecora). Nè infine si è ancora giunti a conc lusione decisiva circa l 'identità tra c orpi imMorbo di Pott stafilococcico dell'adulto. . n1uni difterici del siero normale e immuno( CARNOT. Paris Médical, 11 giugn·o 1932) . .a n ti tossina. La teoria della matu,razione attende dunque L 1A. riporta due casi di spon·d ilite stafilocoeulteriori di1nostrazioni e fatti che la rendano ci.ca rassomiglianti a l morbo di Pott tubercovalidan1er1te sostenibile. lare, o·sservati in individ1Uli in età matura, con Per quel che rigoorda la teoria del conta- dolori irradiati, brusca gibbosità per distruziogio , si è voluto in pri1110 luogo vedere una n e ' 'erte·b rale anteriore e, iin . un caso, ascesso .concordanza tra i resultati della Pirquet e del- per congestiorue. È per insistere su questo ala Scl1ick, rnel senso che il loro andamento è petto pseudoi-pottico · e sulle difficoltà di <liasimile a seconda che la ricerca si pratichi tra g n osi che ne derivano .pbe intitola la sua espogli abitanti della ·città, più esposti al conta- . . izione clinica « Morbo· di Pott stafilococcico ». gio, e quelli delle campagne, meno esposti. · L'e tà, per l 'osteomielite vertebrale, è SO!pl'aNon bisogna però dimenticare che, mentre tutto dai 12 ai 15 ianni . Negli adllll·t i i:n piena ma!a Pirquet rappresenta, nel caso di ·p ositivi- t u:rità i o sservano delle forme croniche protà, un fooomerno allergico determinato dalla lungate, ·C·he Tassomiglia1n o nella loro evolumodificata reattività del soggetto, la Schick, zione al morbo di Pott. Su queste fO'I'me ri· in caso ·di IIl·e gatività, ·corrisponde a presenza chiama l 'attenzione l'A. di anticorpi difterici n,e ll 'organism·o. JJ 'orig ine dell'infe zione stafilococcica è sia Degkwitz ha mie sso in rilievo analoga con- un foruncolo o un antraoe, sià un flemmone C-Ord.ainza tra andamento ·d ell 'immunità nel- l)8rineale O lorribaTe, sia UfOJ a ltro ·focolaio O· la difterite e quella neil morbillo, ed ha i:n- steomielitico delle ·dita, delle 1c:ostole, sia :r>iù sistito anche su altri fatti ben accertati, qua- spesso un.a serie ·d i lo·c alizzazioni differenti su li: l'ubiquità del bacillo difteri•co, la sua per- tessuti m11ltiipli. Talora un traumatismo loca· mancanza nel soggetto, cauisa di produzione lizza lo stafilococco . · dell 'antitossina, la Loca:t izzazione dell'immuLa sede della spondilite stafillococcica varia. nità difterica ·n el sangue, e la possibilità ·d i um i ·Osserva a tutte le altezze e ·t alora si osservarinnovarsi di tale immunità. no parecchi focolai simultanei a differenti alPiù ·d ifficile iai . risolvere è invece il protezze. La spondilitet può inter essare l 'arco posteriore blema della produzi-0ne di antitossina al di fuori di uno stato di malattia, e solan1ente ed allora la gravità è minore. Sul corpo vertein rapporto al fatto rd i essere portatore di ger- brale la spondilite ha sed~ sopratutto nella parmi, tanto più che sovente i bacilli ottenuti dai te anteriore della vertebra e q•uesti casi sono portatori sono avirulenti ed incapa·ci di provo- i p iù gravi; sono questi i 1casi ch e provocano .care la fo.r mazione ·dell 'antitossina. la gibbosità. Anche }.a teoria del contagio, dunque , no1n La lesione nell 'a·d ulto resta locale o·ppu·r~ si è scevra da critica, p•e r quanto si lasci pi1ì diffonde a tutto il coDpo ' "ertebrale ·ed infine .f<tcilrneinte introdune nel qu1a·d ro ·dei fenome- ai tessuti vicini ; .e1ssa pro duce l'ost eite raT·efa• • • n1• irn• nturn1tar1. c.en te ·e · dei minuse-0li sequestri . L'·o~te·omieli­ tò può perforare il disco inteirvertebrale ed inSe poi sia possibile una •combinazioine di .ambedue le teorie, 11on è ·dato per ora sos te- fettare I.a vertebra vic~na o l 'àrticolazione coIlerlo. to-vertebrale. · Da un punto di vista pratico, re·s ta stabiSull 'a:r.co posterio·r e la lesione può restare lito cl1e le armi più valide di lotta contro la i olata, r~o-giungeire la parte esterna della. Ia·rr1alattia sono :rappresentate. dalla ·disinfezione mina e produrre un ascesso ossifluiente. Se e dalla ricerca dei portatori. la suppJUraz~o,ne si sviluppa ver so il canale ra1

1

1

1

1

1


-

r

1363

« IL POLICLINICO »

[ANNo XXXIX, NuM. 35]:

chidiano, possono risult.arne gravi dJsturbi di ti anni, che caTatterizza la foima lent.a della compression.e ·e ·d i infezione meningo-midol- sta filo.coccia vertebrale dell'adulto e che fa ~i lare. che, . mal~ado l 'irnmob·ilizzazione, malgra·d<> Clinicamente, aloume forme sono caratteriz- la ch1rurg1a, malgrado i vacci.nii, si prova semzate dalla ~uppurazione, altre dalle gibbosità, tµTe qualche 6.mq.u ietudine per 1.'avvenire •di altre dai disturbi nerY.osi. . questi malati. C. ToscANO. L'ascesso pel'livertebrale si produce in un momento qualunque del] 'evol1UJZione della malattia. L'ascesso extrarachideo si esteriorizza g~ Streptococchi nel sangue nella febbre ren• matica, nell'artrite renmatofde e in al.tllJeralm-e nte posteriormente, anche se provie·n e dalla parte anteriore dei corpi vertebrali; è tre malattie. n·oto che raramente avviene cosi iper il m·o rbo di Pott tubercolare. Gli ascessi anteriori o pre- (S. S. LICHTMAN e L. GRoss . Arch. oj Inte,rn .. Medie., giugno 1932). · vertebrali possono rest.are lungam·e nte latenti ' Gran parte della controversia che c'è nei rioppure infiltrarsi fra le apofisi trasverse per divenire posteriori. Nella regione cervicale ·pos- guardi dell'etiologia della febbre reumati.ca è sono pr-otrud·e re verso il faringe, nella regione dov·uta alla scarsità dei controlli fatti nei 45 dorsale possono fon-d ere nel mediastino, nel- anni in cui si è lavorato in q•uesto campo con la rogione lo·m bare sono migratori come gli ricerchei ba tooriologiche. Numerosi furono i lav·ori che si prestano asoossi per conges~one tubercolare. · L'ascesso · intrarachideo è relativamente fre.. aritiche: Birch-Hirschfeld cercò i germi dopo. quente. Se resta al di fuo ri delle meningi, può la morte, e ·D•u meTosi autori ri1peterono lo stesoomprimere il midollo e rprovocare disturbi so errore. Irvin Jones ed altri cercarono di paraplegici; se si propaga nello spazio sub-a- identificare i germi delle fauci, ma questi gerracnoideo, può provocare una rruming·0-mie- mi sono identici nei malati di reumatismo e nei non malati. La ricerca di germi nelle calite. . . Una. racoo1nandazione essenziale è d'essere vità articolari ammalate no,n, è sempre probamolto prudenti nell'eseguire una puntuTa lom- tiva, perchè si è ·<l:im·o strato che spesso gli strebaTe, ipoichè si può attraversare l'asoosso d.a ptococchi si insediano seco1n.dariarrie·n te su arparte a parte .e; insemenzar.e la cavità menin- ticolazioni ammalate in precedenza. Sono crigea. In ogni caso si deve approfondire l'ago ticabili purre le ricerch e fatte su agglutinine e· molto lentamente e arrestarsi appena si tro- .sui risultati terapeutici dei sieri e vaccini, cova JYl:lS. Talora si ha una reazione menjngea me pure quelle basate sulle cutireazioni e sulla· asettica con ipertensione ed iperalbu111inosi. proyocazion.e sperimentale in animali di lesio1n jj Si comprende eh.e le lesioni vertebrali o· pe- cardiache articolari. rivertebrali provocano, 1de1lle compressioni o Le ricerche più moderne· sono quelle fatte· con emoou1ltura -d urante la vita .d,el malato a delle radicoliti. Un altro sintomo :clinioo 'iwepondeTante è queste riç.~rche espongono gli AA .. Essi fecedato dai dolori · e dai distmbi nervosi. Dolo- ro 5233 emoculture su 28'69 malati con risultati po,sitivi in 762 malati, dividendo i malari pseudo-reumatici, lombartri·e. La radiografia mostra dei becchi ossei, del- ti in affetti da malattie reumatiche, reumatile apofisi decalcificate mentre altTe sono iper- smo articolare febbrile, lesio ni cardiovascolari calcificate. Certi .casi. presentano la forma de- reumatich e e artrite reumatoide) e in malati: nominata epifisite.: vertebrale di crescenza del- ·di altre malattie come controllo. l'adulto. Furono fatte ·Cillllture aerobiche ed a.naeroTalora i dolori sono a tipo radicolare (scia- bich e, sulla cui tecnica gli AA. si diffondonotiohe, dolori intercostali, dolori irradiati ia1l ampiamente. e-0110 e alla spalla). Su 1188 casi di Teumati!smo articolare aAltre v·o lte si presenLano delle lesioni mi- cuto si ebbero 168 casi con culture sterili dollari. (e di questi 168, 13 morirono) e 20 casi con Qua!Ilto al sintomo. più ,o otto e che fa spes- culture positive e precisamente furono trovatf so pensare al morbo di Pott, la gibbosità, essa streptococ.chi alfa. In 126 casi di malattia cardiovta-scolare reuè spesso brusca, talora iprogr.essiva e si ha somatica cronica , i risultati fu.Tono ne.gativi in· lo nella sipondilite dal corpq. · Come si vede, la sindrome di spo,n·d ilite sta- 119 casi e 7 died€1fo stlìeptoco•c.chi. Su 48' casi di artrite reumatoide furon.o trofilococcica ha spesso analogia co·n il morbo di Pott tubercolare. La radiografia stessa spesso vati 4 volte streptococchi. Nelle ricerche di controllo, 13 ,casi di anenon può stab·ilire la diagnosi etiologica. So~ lo gli antecedenti multipli e ripetuti di stafi- m1ia aplastica diedeiro 2 culture positive, 12 calococcie o il risultato batteriologico di una si ·di anemlia pernicio·sa diedero 1 ou.l tura 1popuntura ·d ell 'ascesso .p ossono stabilire la dia- si tiva (:il caso ebbe esito letale), 27 -casi di • gnosi. leucemia di,e dero 2 oulturre positive, 48 casi di L 'A. m ette, infine, in evidenza l 'ev·oluzione colite die·d ero 4 culture positive, 54 casi di -spesso molto prolungata , con riprese do,p o mol- meningite meningococc.ica -diedero 2 risultati

a

1

1

1

1


SEZIONE PRATICA '

f)Ositivi, 72 casi di pielite e pi010,11e frite diedero 5 risultati positivi. La str eiptococcemia non emolitica trovala dag li AA. era in percentuale u g uale tanto ne l griu1p po d ei reumat_ici iehe n el gruppo di co,n t rollo, per cu·i essi ritengono c he g li str eptococchi non possono essere ritenuti age·n ti causa li del reu1natismo e delle s ue varie n1an i l'c.. taz ion i clinich e . 1\ . LusEN:\.

TUBERCOLOSI. Riattivazione di focolai tubercolari latenti e bacilli di Koch «di sortita ». (t:.

SERGENT. ·

Bull. de l '1t c. de l\.f é<l., 31 Tn a r-

zo 1932). l,a recente co111unicazione di J. Tro isicr e di De Sanctis Monal di 11a portato di nun zi a 1la « Acadé1nie1 d e ~{éd ec in e » una qucstio,nc cli attua lità , quellia1 della bacillem ia tul1 e rc·ol~rc e d el suo significato c linico realè. Prend erldo lo fì Unto da questa co1nunicaz ion e l ' A. l'a alcune .cc,r1 siderazioni personali sul valo re cl1e bi ·ogina attribuire in clinica a questa bac illemia tbc ., ch ei se pure interessa e no rm emente i b a tteriolog i , non pùò lascia r e indiffeTe nti i clini c i , in cruanto l 'osservazione c li11 ica, vera esperienza pontain ea, conserva t t1l li i ·11oi diritti nella interpretazio11e e nella di c ussionc del le ·c.on s tatazioni fat te a l laborator io. I .a nozione d ella1 bac illemia tbc . 11on è certo 11 u ova e per quanto le r eoen li ricerche di Loe '' e11 s le i n la abbiano riportata alla rib<ll ta d ell 'attua lità, riò è dovuto µiù al fa tlo che i l f ,oc ,v r ns lein l 'avr ebbe riscon trata, in malattie la cui e tiolog ia è an:eor a i.ginota, quali il r eumatis m o nrl.i<'olare acuto e la -sclerosi a p lacch e, ch e a l fallo d ella frcque11za e della importan za di es. a 11ei rig uardi d ella r ]inica. M~t l 'O. 1)o n e il prob lcn1a su u!Il a ltro campo : la costataz jone d ell a ))a1cille mia tbc. egli si domanda - clà al r hi1tino il diritto di con cluder e c he ' g li accicle nli patologici, i disturbi ed i si n'l.0111 i svn riati cl1e eo-li osserva so1no dov uti a ll a l.11bc r· co losi ? L ' O~ cr ed·e di no . Il fatto della bu·r. il) emia indica soltanto ch e dei b. di Koct1 son o in c ircolazione n elJa canalizzazione vascolare sangu ig na senza a·wtorizzare 1a1d ammettere çh e que~ta bacill emia sia duTevole e non soltanto e f· fi rn·e ra. com e nelle scariche ba cillari cc di so •·· lit.a n la ct1i esistenza è orm.ai ben ::;tabilif'a dalla clinica. Se la scarica bacillare è di breve dt1rata, se nort è troppo abbondante, se n o n rr1011 o v !ru len ta, i ba cilli l)Ot.ranno essere elirn i na t.i ~ ftraiverso gli ernunto ri natur.ali (fega to , int.cs t ino, reni) se·n za d et erminar-e a lc una n11ova loc.alizzazione morbosa: meriteran-n o a llor n veramente la denominazion e di « ge rmi di ~ or­ tita ». Se ciò n on avvie·n·e , per la nbbonda·n1.a e viru lenza dei germi , i bacilli, invece -di esser e elin1inati a ttr.a.v erso g li e.mu1n tori naturali , ~i fi s.scranno in qt1alch e punto dell 'orga ni s rr10, ivi colon izzeranno e d et errni1ne ranno d egli acçi1

1

1369

tient i it1t111ediati o tardivi. J..ic o~se r vaz i or1i <li 'f1:oisie r e di ·.Qe Sarr ctis Monaldi hann o per111esso e.li con cluder e ch e il b . di Koch può essere m e so in evidenza l)el saingue di sogge tti ap1)a rE:·nten1e11te no1n tuber c.olo·si , nei cor ·o di n1alaltie a c ute :no11 tubercolia,r i. Questi soggetti , come la quasi tolalità . d egli adulti , doveva110 essere portatori di focolai tuberco la ri l a te nti: l ' infezione acuta inteTic:o rreinte ha provoca to la scaric..a bacillare: ques ta nor1 ha in nulla c.a.rr1~ biato l 'evolu z~o1ne1 della malattia r>rO·VOCa l.l'Ì·CC, Ja c ui intomatologia resta (lel lutto indi1>en· dente da questa bacillemia « ·di so rtita ». Ma bisogna r1 on dir11entic.a,re c he q ue te sc~ ­ ric.h e bacillari po ono prb·v ocare la pro1duzion.c di colo11.-izz.azio·n i di gerrr1i ·ch e r ester.anrno silenziose più o rneno a lungo o c h e, ir11provvisamente, s foceranno in u11a m.anifestaz ion e evolutiva la quale non av rà di cornu'Ile con la 1nalattia scaten.a,n te a ltro ch e un lega m e <li r au sa ad effetto , senza a lc un a co rr1una nza sintornatologi·c a . l ella s te. sa seduta Léon Bernard, dopo aver ricordn to con10 le esperi enze di con troll o fatt e a lle r icerch e di Loewen st ein abbiano quasi costan tem ente da to a vari ricercatori risultart o n ega tivo e come in conseguenza si ~ n·1olto dimirn,u ita l 'importanza data a lla ba cilJ em.i.a. tuibercola re anch e in rapporto alla sua frequenza e a l su·o s ig nificato clini co, dichjara d·i riten·ere ch e 1a presenza consta tata del b. dj I\.och n el san gue d ebba e sere interpretata a lla luce d el fenom en o delle migrazioini ba cillern ich e intermittenti . !11 so tanza, l 'es istenza del b. di Koc h n ell 'or gani smo permette di concepire Ja sua rr1.ig razione .n el sangue: la storia clinica de lla tubercolosi ·p orta ad a ffermare l 'esiste1n•za, ma an ch e la rarità di ta1li migrazioni: queste spiegano, com:eJ m eccani smo patogenetico, le localizzaz iorni seconda rie d elle sU1perinfezioni tub er colari. D 'altra parte· è difficile· ammett er e, salvo casi speciali, la possibilità ·di esistenza, n el cor ... o d ella tuber colosi, di u1n a bacillemia costante ch e abbi:a1 importa·n ·z a d ecisiva nella evoluzione e n ella sintomatologia della forma m·orbosa. G. LA CA ,rA .

ADDOME. Gli ascessi gassosi ·addominali. (P. MocQUOT. Bullelin, ili édical, 5 marzo 1932).

Le formazioni aiscessuali rl ell 'addome sono ben note per quanto riguard.a· g li ascessi suhfr.eJ[} ici ch e i•n 1c irca un terzo dei casi co11tengono gas oltre che pu.s; ~·olt? meno conosciu· te so110 le a ltre local1zzaz1o·n1 ch e spesso pas &.ano indiag n o"ticat e e ch e sono appe•na men· zionate n ei più completi tra l tn ti . l 'A. h a rac colto cinque o servazio·ni su,Jl 'argomento e le espon-ei classificandole in tr~ ~rul?pi. . Ascessi gassosi sotl oepa.ti ci. St trattav.a. dt due uomiilli la rCUi sintomatolog ia soggettiv.a era costituita da febbre elevata, da dolori ad· d ominali violenti , localizzati a i ql1adra·nli su -


1370

«

Jl. P OLl CL JN f CO n

p~rjoi·.i o. d.if!usi e , ~n un o d ci du e, da vo111 ito. L -0,bb1t'tt1 v1ta dava ur10 st.ai o ger1 e ·1 ~a le col'u pro1n1esso e, . J ~ lm enL~, dif.eisa 1nuscolare al quad1·.ante super1ore d estro., Lum efa·zior1e ev idente 1

·dolore i•n le·n so alla pa1pazio11e. Non vi c.i'a 1 1 ~ P~ tosi1 à a.pprezzah·ili nè fluttua zion·ei, . il suon o d1 per.c ~s:1o~e er.a ov ur1que ti111pa11ico. Ir1 ent~amb~ i ca .1 , p~r senza u11 diag·n ostico J>rec1so, f_L~ de1c1so l 1:nt.erv e·n lo cl1e rivelò l.a presen:~a d1 u? ~ ceS1So sottoepatico ri1)ieno ·di pu s e d1 .gias fe11d·o·: dopo 1'evacu.az io11e e i I drenag~io si ebb~ !a céldu.ta d·ell a 1e'1\1per at nra cui seg ui I.a: gu.a r1 g1on c c-011111lel.a.

Ascessi gassosi di origin,e appendicolare. J?uro110 riscontrati in tre malati che ve11nero a morte r~1alg·r.a,do l '!n.tervento chirurg ico, l 'ape rLt1ra e 11 d l'e·nagg10 deJla c.a vilà ascessual e. IJ quadro ini ziale era tato c1uello· di l111 a ·co1nun ~ appendi cite: ct1i , dop·o lJil 1)e riodo di rr1i g~1 oramei11to, era110 seguiti ria lzo t0rmico, p egg 1oran11ento d·ello· stato ge11 er.a lc e ripresa dei dolori ad domina li . L ·a lvo era irre<To fare sti0 tico o diarroico, n on n1.aj ohiu ~o .a i O'.U .' Obbiettivamente vi etrano ·do lore e difesa n el q uadr.a11 Le i·11fcri ore des.1ro, tensio·11e .a·ddor11 i1rale ?iffu~a .o locali zza t.a , suono Lin1,J1an ico gen:er al1zz.ato; ~n d uie dei tre c.asj il 1neteoris1r10 era tale d a far pen sare a fat1 i di ooclusion e. o di invagin.az ionie. Asce~s i gassosi pelvici. Tn 11·na donna ·di 35 a nni ch e lamen L.ava dolori vivi, simi .alla J><lT1e i1iferi ore dell 'addon1.e, era iJl condizioin i g ravi e aveva fe1bbre a circa 40°, i ri sco.n trarono d iste11sioni p iccate ·della regio ne ipogastri,ca e della fo8!'a ili:a·ca si·n istra; .all 'espJor.azione vaginalet si palpava t1na tum efa zion,e ch e aveva osp into in a lto il collo ut erino e che per la regolarità della 1 ua forma aveva fatto per un nwmento pen sare a una testa fetale. La me de5Ìilla luroefazione i1ell 'addom e o·ccupava la reg ione · iinferiore sinistra, ·era a rroto11d.aita , d olente, percussori.amen te . timpanica. Venne post.a diag·11osi ·di t1.na rn·crolta, ve rosimiln1en te ascessua le,. ·del Dot1gla.s e l 'in Lerve11 lo di colp otomia di ede e ·ito a d a bbond.a·n !e .en1issicmei di pus e ·di gas. La guarigione seguì r.apidia·m ente1m.a f11 impos ibile a ccertare jl ~u11 to ·di. parte11za- dell 'asèe1sso p 11r tratta ndosJ, col massimo· di prob·a1b ilità di un p.io~a l pin ge o di una cisti ovari ca su ppuirata. Pti assu1n en-d o g li i·n.segr1.am e111 i ch e si pos. 0110 Ticavar:e dai ca1 si su espos l i J ';\ . osserva cl1 e la . difficoltà dia.grtostica ·deri va dal r,ontraslc· fra . i r eperti ge·n era_li - ch e tutti parlano ])Or lln p rooesso ii1fi.1~r1 n1alo·rio ·e l1ri:ai P.Crit.'011ite Jocalizzata - e i r eperti' d ell'esame locale ch e r isulta n.cga tivo per i segn~ ca-r.atteri &tici · classici d ella racco·l tçi. purulenta ·periton eale : man <'ttn.o la posto ità la fluttu.az io·1le, l 'ò tlu s.ità ~ volte Ja ra c<'olta .gaissosa e end o 'li.rriitata nd l l.YJ.a c.ayi tà circoscritta e regol are può sin1ùJare ~~n '.~.J) Sa .intestinale distesa ..e ' Cf~in·di llTI 'occl1~tone. · · 'l Jn . rr1terio di:ag·n ostico') ~·uò' 'o, sei·è ' 4atd da.lla localizzazione del m éfè6'ri si;1 0 · e" dalla ·t11ir1e1

1

:

(

t

'

"' '

I ,

[ ÀN~O

\ .·'' "x i v' I Nl T~I. :3.) )

faz ione e opra t ullo ·dalla 1>al i>aziou e bi111an ua:. J ~ .antero-1>osleri o re che niostra a um:ento di teil,~ ~o~ e e ~i SJ>essore ·e 9-à la sensazione di una rrp.1en.ez1..a ri vc J.f;l tri ce del!« r~1 ccolta ~~ssosa. Notevoli ~ u ssidi f>osso110 provenire dall 'esaine del sa·n g ue . Cleu~oçitos i co11 po linucledsi) e del r epe.rto rad10Jog1co. P-er q u.?~to ri g t1ard.a l.a gene i del gai si po. sono ver.tfica re ~ue .possibilità : o è prodotto da g~erm.1 ~rove~1 ent1. dal tubo gastro-enterico per il tr.a1111 le dr .a der ertze o di 1a11terazioni <le lle . par~ti o pa sa dir·ettauLenl e dall 'intestino a li.a cavità asce su.aJie. . In un ca ""o l'e$aTlJ e' batteri ologico -d el pus d1 asc-e . . so g:a so:o ha ·dat? rep_erto di stre.ptococ.co aerob10 ed anaeTob10, tli piocaneo e di J)rote;us. M. PrsA.

Due casi d'inondazione peritoneale d·o1·i• • • • • g1ne o var1ca in yerg1n1. (M . HAUTJ~FOl{'l'. Bull. et !vi em. de la Société des Chir1z.rgie1i.s de l)aris, 1932, lo 111 e XXI\' ,

n·u.n1ero 6). · L 'A. coruu11i c.a l ' os&erv.a.z ione di c.l u c c~1 s i di i11 0·11daz.ionc })Cirit.oncalei -di <)ri g i111c ova rica · iu dt1e donr1e verg ini. La 1~rin1 n r ig ua rd a n.na rag.azza di 20 a1111i ·e.be svegli.a ndo.: i .a l 1n,attino fu colta brusca' 11ente d.a tun vio]e.nto dolore a I basso ve ntre, a D. All 'esa rne obbi ettiv-0 si trovò ur\ cert o pallore - polso a 104 - t ernpe.ral.11ra a 37,Es'. lJlla contr.attu1r.a ge ne·ral izzata• {li Lutto 1'.a ddorne .a lJa palpazio11c che era J)arLicolarrr1cnte clo l oro~a a livello ,della fossa ili.a c~1 1D . A Jl 'es plor~'lzi o n e vag inale, pra tica ta con m olta precauzio11e, clato ch e l ' ir1sien 1·e era i.ntatt.o e rela t.iv·a rr1e11>l e ·cihiuso, fui sentilo U·I l collo p iccolo, chiu so, rno bile dei fornici liberi, I ' es·plor.azioric ca u ~ò molto dolorer. Fu opcr.ata d 'urgen za co n t1n a diagnosi in certa tra n11 a ttacco· di appen·dicile ac uta e la per-forazione di t1.n ' ul cera duod cn·a lc o gnstri•oa. La diag·nosi di r otturra ci i g ra v idn n za ectonica era st.ata , c.artata .a Jlri ori -dato cl1 c la p. aveva av uto le n1.estruazio11i r egolari c. ll<)n preser1tav.a, n.ess11n se.g no di gravid anza. Alla .Iai)ar alc> rn1ia si trovò un crl1operitoneo (l litro circa) co.n rr1olti coag uli , l '·o vaio J). , della form a e d irr1 einsio11i di 11na 1nandorla, si prc,sentava sco pp i.a Lo .a li velJ o del s110 bord o libero e ge111.cr1le sang u·e. Cas traz ione D. L 'esam ~ islologi-c·o· ·dim os trò l.r.attarsi della rottura di lrna cisti intraovari ca, n ess un segr10 di g ravi a.a1n za. La seco11da osse·r vazion e ri g uarda l1nn r a.. g<izza di l 8 .ail1ni ell e. l1na 1n.a'L tina fu ·y)r.esa da improvviso ei fo·r te dolore a'll n fossa iliaca D., ._ e.guito da vomito, pre·s enlava leggeira difesa addominttl e specialrr11ente a n.' e do lore all a palpa:zion e. I, 'im en e" eT-a·. intatt'o e con · l 'es ploirazioti~ · ·retla]e · ·s i ·ri se o ii I rb lln ·utero an trv'er so; d i ·vol umei rrorti1.a le-, ·m·o·bi le, in·d·olf9n'l.e alla press ion e. Fù1 'fatta ·d iàgrrosi di ·&p·pentli ci'1


5EZ JON B PRATI C:\.

te a·cula , ancl1 e perch è la p . .3,veva .altre volte -sofferto di sirnili at lacch i dolor'o si, ncco111pa..g-n.al.i da n.au see e vorriito. · J\ll '04)eraz ioJ1e i11 veee f(J trovato · u11 · em ~p€­ fìlonco (1 litro), l 'ovaio .D. i11 g ro ·&i to, scopJ>ialo sul suo bordo posteriore e .'a1nguin antc2. < : a~ Lraz i one D. J/csa rn c ìs lolo.g ico diniostrò l.ra ltarsi delln rolltira di em fo.Jlicolo di Graaf. Anc l1e in questo caso 11o n f1J1 trova·to i1 es~ nn segno di ~ravi­ .(.),a111za ; e d el Jìeslo ] ~l J). il g iorno dopq l'o1>era·z i o 11 ~ ebhc ]ci Jll <' ~ truazioui 111orrr1a]i per quali tà .' ie <l ll·il u L1ta . 1/ \ . tern1i.nn la . . ua co muni caz ione dicendo • .cl1e .'ia i f.ol;Ji col i cli lj raa f co111e. i co rpi lutei, le c is ti folli cola ri e qu.ell e dei ·corpi l·ute.i po~so­ no es .. crc Jlunt o di parte nza ùi ern orrag ie ova riche , e in js t.end o .. ull a ·d iffi r oltà .d ella d ia1-!'•lO j, dato cli e se ]a dc1n n.a Jl o n è eirgine i pcn ~ a all a rottu.ra di una grav idanza exlrauter in a, e cl1e se è \ ie rg in e i pen sa p iutto to ia una appendic it e acuta o all a µ erforaz io·n ·e d i un 't1lcera gastrica o <luode11ale. Occorre ad 'Ogni n1 odo operare ubito e pra tica r e o la caslra zion e1 o la r esez io ne c·u.n eiforme del) 'ovaio ~a ng u i na11tei. G1~ NTILE. 1

OSSA E ARTICOLAZIONI. Nuove idee sul trattamento delle pseudo· artrosi. .., , . ( B \Y8R e HoRN. Zen.tralbl.

f.

1371

e l '<11to in Reig·uilo all·'atrofia mu colare viéne aboliLo co11 la co ·triz.io·11e dell 'appareic.chio él rLtczzo dei fili di acciaio ( van ~aggio cl1e n~on s i J1a con g li apparecchi ge~saii) e .e.o ì viene· irnJ>ed it o cju.alu11<ru e po tamento ·d ei mon con i e lo timol o del carico si esercita so Jo ir1 en o as ia le. Lo ~Lin1olo g·er1e:rale all 'organi mio vie11e dèLer1ni11.a lo sotto forrn.a d i febbre pr.o.vocata con la ommi,n.istrazion e ·d i << piri,f er n e pa·re .che <tuie·s to ·Lirnolo agi . . c.a •principa lrr1 e11te ul midollo, eccitand orie la fun zione, e . ul n1e,ta holi s n1 0 JJliner.a le d·ell 'o·rg-.ani.. n1:0. L 'e p eAFie1i.1.a n vre b b e -d imo tra to fin ora buon i r i ·11 lta li, ~" i <1u,a li B. e H. pro·n1 r LL 0110 di riJ;eri re .a rr1pia1n ent e i11 un al tro lavo ro. G. PACETTO.<.

Difetto congenito del femore con psendoa1·t1·osi oper1Lto di plastica con rotaziò·ne del piede: guarigione. ... e Gor.n. Zentralbl. f. chir., n . l+ , 1932). Un O'iova11e ·di 22 .an11i, sarto , era entrato nella c linica di De1r1cl 1>e r1 fa rsi an1put.arei la g an1ba de tra ch e, fi11 dall a Il·f).Scita e·uai i1otev.o l111e11t.c\ j) ltÌ corta d ella ._ ,i.n i tra . La madre al 3'' nle e di g ravidanza era c,a duta dia uina ·scaJa a piuoli. All 'E. O. accorciamento notevoli in10 del! 'arto i1fferio11e de tro la cui .articolazion e del g inoccl1io corri pon,d eva poco p jù in bas o dell '.artic"0 laz ione ·d1ell1a1 co.._ cia inistra n1.e1n tre l 'arti colaz io ne del :p i·e d e D . corrispo1111derv.a .a ll 'a l te:~ia .kleJ:l.a tu·b er~ ilt:à dell:a I ibia . Mo·b jJit à abnorn1 e d ella co eia D . Movin1ent i d.eJ .g in occhi o e de l pie·de 1101·1niali. Diag no i clini ca: dif~L l o congenito de.I' fen1 ore. J\ad io,g ra fi a: ip0pla. ia di alto grado ·del femore con p ·eudoartrio ·i sottolroc.anteric,a. Il paz iente 1>er can1n1in are1 adoperava un sen1plice ap1)a1'eccl1io di ·SO te.g ilo a forma di trampolo ma la dea rnbulazion.e era t e·n ta ta e n o·n si ,p oteva pro l u:n g~a re ,· m entre ·d 'a ltro l1a:to, in po izi·on e a .. i ~a, 1'ap1Jarec.cl1io mon gli permetteva alcun 1n1ovir11ento· d el gin orrl1i o e lo o ~ la colava n el suo m e;st iere di .. arto. Per qu.e sto. ùi turbo i·I caso en1bra va in·d ir.a·to per una :plastica di ·t·oLaz ion e ùelJ '.ar ti colaz ione del i}iede c.01n e g ià precede11·1r1n 1en·1e aveva 1prat icato· Borg reive (1929). Il r>r in cipio dell ' in tervento· è quello -;<li so. . Litt1 irr a Il ' a rt ico lazion c del g in occhi o queIla tibio-L.ar . ic.n, r ot ata d i 18'0 gradi ~ ull )asse ·della ga111ba , co. ì c11c. C{U(l.Sta possa furnge re d.a g inocr.11i o e n1l10·\ er. i n ella stessa direzjo... n e. L 'ap1>licaz io1n e di una prot es i volontaria1n.enie mobile co nl.pl r k1. il ·ri s.u llnt.0 fu.nz·ionaJ e. La ·di ffi col Là il el ra~o di D. e G. con.sisteva n el 1r.n1·tan1en to d·c:Jl a pseudo.a rtrosi. In u·n 1° ten1q10 D. e G. i1rlervenn ero ull a p eud oa rl.ro~i, li bcr nn-clo i n1o•nco,n i , ravvivan ~ doli ei s ul'u rar1doli co·n fj} o n1 etallico do·po aY ~; re intpre.~so .a l mo.nrone, periferi co t1na rotazion o di ·l-80 -~rra·él i ~ dopo a'~e-rl o po~Lo in .b11 0niar· po.sizio.11e· ri ~ipret l o ,nl\ mon G:o·n e cent1-;ale. ~I)­ pareccllio gc.~sato. ·. . ( DEMEL

1

cl1ir ., n.. 12, 1 :;):)

I I g ran nurn ero ·di n1,etod i pro1)osti per i I trat ta111e11'L o del le 1 >~e u1d oar lro: i ci dice cl1e n e. st1110 di ·es .. i è ufficien te i>er ~UJtt i i casi . B. , e H . p·ensano .ell e la r11.an c.at.a uni·o•ne o sea d ei fran1.n11einti ia da riferire a una mancata capncilà ùi proliferaz ion:e cell t1la r e la qual e 1>u ò e sere eccitata con uno ~timo l o . Il me1odo p roposto .a tal u.opo ·da B. e H. si ba ~'l. ~ u d1u1e co11cetti : a) azio n e ·di uno tirrtolo da compressione agente p er il carico i; :. ui framll1 en ti olo in direzjone a ialei; b) provocazior1 e d i u na forte r eazion e g1ener.a le febbrile. Que. L' ul t.1ma. è pecialmc.nte impor1 ante perch è I' esperienz.a h.a dimostrat o che . pes. o lo ~tim o l o 10icale n·o n b·asta a ecc itare la p ro)ifer.azl one ·o ssea . C·o n·dizi on1e esswizi.al e p·erch è lo sLi·molo locale agisca efficacemente è che eso veng<:i e erc ital o e aLtarr1ente ed e~cl usiv a­ mente in direzion e a~sia l e e perciò è n ece. , ar ia Uili l perfetta ri 1}osizione -e un.a oli da fi ssa7. ÌOM dei moncon j. Ora q_u·esla n on i r iesce ad o tten ere in modo perfetto .coi comuni apparec chi gessa ti })er ch è, ia ·1)er l 'imbottitura, sia p er l 'a Lro fja r1 1uscolare ch e succes iv.am ente si v.eri fi ca, q11esti appar·ecch i fin iscono sempre col div·entare l.arg11i e deterntina re sp,ost a1n en1i dci m1on conì . B . e Il. ado·p era·n o perc iò aJJ~ purecch 1 costìt11ili d.a do.cce cilindri cl1 e di cel1uloide, m odellab ili e ln11.n it e di fili di acciaio ch e ne r eg·0la110 il c.a]i bro. I /.a ppar.ato fu1nziona co n• e un a1)rarec.c.l1io di ·fi ssazio·n-e e carico. Lo ~ pazto m orto c'h e i forn1a fra l 'cUpparecchio

1

1

1

1

1

-

-

-

~


-

iiS72

[ANNO XXXIX, Nu1',1. 35}.

cc 1L POLI CLlNl CO »

In un 2° tempo dopo 2 ntesi e mezzo fu praticata una tipica artrode i <le i g inoc hio e dopo a ltri 2 i11esi e mezzo la ra diogra fia dimo. trava una buona ossificazione de lla pseudoartrosi e del1 '.artrod esi. Apparecchio gessa·to di sicurezza, cl1e permetteva la d eam1buJ·azio11e, }Jer a ltri 5 mesi sostituito quindi da un ap.parecch.io ortopedico a-ppositamen.tie 1costr:uito con articolazione del g inocchio r11obile. Il paz. si abituò p resto a l nuovo app a recchio e irri:paro bene l 'uso della fl es~ io ne ed estensione deJ1a rinnovata articolaz io11e del g·inocchio c t1e era data dal! '.a rticolazione tihio-astragalioa rotata di 180° . Quindi potè camminare b en,e e a lu.ngo e ten ere comodan1ente I.a posizione a ttiva, così, ch e potè riprendere il suo mestiere di sarto. Oltre a questo risultato D. e G. voglion o far notare quello d el trattamento d ella pseudo.artrosi cong·enita, riu cito al primo te11tativo.

G.

PACETTO.

La classificazione delle distrofie ossee e l'o• ·steosi paratiroidea. (J. A.

L 1EVR E.

Le distrofie ossee

Presse ì\1éd. , 1932). er~1no

dappri1na raggrupp·a te sotto il Litolo· t1nico di osteon1alacia cr eato da Duncan nel 18'0 seoolo. Paget <le crisse i1el 1887 una forma di distrofia ossea ,caratterizzata da iperrtrofie predom inanti a l c 1~anio e agli arti inferiori. ì\·01 1891 l-lec kli11 crl1au&en descri sse la su a osteite fibro·sa e p iù tardi .11el 1910 rag·gr u1ppò le distrofie o e'e otto, un unico titolo : Malattia racl1itico-1)1.ala cic.a ch e con1prendeva sei varietà a lcw1e d eille ,q uali erano delle malattie esclusivamente .rachitich e , un '.altra è la malattia meta•p lastica o osteite fibrosa e ·un 'a ltra .ancora la malattia iperest.atioru meta·pl.asica o Malattia di Paget. , Christellen, n el 1926, divide le r111laLtie malaciche ,d ell e ossa in due gran di g ruppi: le malatti e a c.ali.coticl1 e e le malattie da rjmaneggiamento d el calcio, le prime caratterizzate dalla mancanza di fissazione dei sali di ca lcio, le seconde da un rin1aneg,g iamento -d ei sali di calcio stesso; si raggruppano sotto il tit·olo di osteo- di strofia fibrosa co111rprendente il Pageit e il Rec kling l1ausen. L 'autore ch e i è occupa to per e~teso d ell e osteodi strofie J>ropone la seguente clas ificazione ba sata p rincipalmente sui criteri cl io logici e biochin1i c i. I. Osteopatie da carenza. - Sotto questo titolo si comp1rendono le sezioni ossee oon sec ut.ive ad anomalie ·del r egime a lime ntar e o del modo di vita, esse corrispond·on o a ciò che si d esigna oggi col nome di osteomalacia. Le caratteristicl1e anatomi ch e ed i sto1ogich e n on valgono a d efinire qu este osteopatie da carenza, megl io ,,algonò i fatti eziologici e fisiologici sul ·térreno etiologir·o, il loro rapporto con le avitaminosi, le car estie, che colpiscono 1

1

le popolazioni, co11dizioni di vita in abitazioni oscure, ecc.; sul t erre n o fisiologico osse<> vengono caratte rizzate dall 'abbassamento della calcemia, abbassarr1ento ch e vien e an ch e a spiegare un altro1 fatto , l 'asso,c iazione di queste osteopatie con la t€tania manifesta o latente. Anche l'ost eomalac ia puerp€1rale d eve esse re consi:d erata uniil! osteopatia di car enza. 1

II. Osteite dejor1narite di Paget. -

Oltre ch ,e per il quadro anatomo-cli•nico caratteristico1e ssa si caratterizza per l ' ina ltera to oonten u to. in calcio d-el s.angu€ e peJr la nessuna effi cacia ,della :paratiroidectomia. III. Osteosi paratiroidea. Essa è caratterizzata d,a }la liberazione d el calcio osseo sott°' l 'influenza di un a d en on1a paratiroideo· il calcio si e lin1i.n a verso l 'estem.o ma tal~ra anche verso l e parti molìi ·onde impr~onazione dei v isceri , dei vasi e, d el connettivo; talo·r a dei noduli di calcificazione sottocutanei costituiscono il segno più evid·e nte. Clinicamente oltre le ben n-0te alteirazio.n i ossee de bbono esse r tenute presenti a Jt·erazioni viscerali coliche nefritiche, insufficienza r enale, distu~hi dige tivi, astenia intensa p€1r ÌJ)()tonia muscolare e ipoeccitabilità elettriaa1 nel sangue; iperc.alcemiai e dimin1uizione d el fosforo inorganico. 1

1

B.

PAGGI.

CENNI BIBLIOGRAFICI. R.

SEGRE.

<t)

Le malattie del miocardio. Un voJ _

i11- 8° di pag. 482, con 28' fig . L. Cappelli ed~ Bologna, 1932. P.r ezzo L. 60. Vasto e·d im.p ortante tema questo dello studio deile malattie d el miocardio, ch e comprend,e e1d ir1tegra, si può dire, tutta la patoJogiai cardiaca, di ·c.u i l 'importanza clinica è e en zialm·eìo1te d eterminata dagli effetti ell e si r ifl ettono s ul miocardio. ' L ' A. le slt1dia qui in modo chiaro ed esaurjen t e. Precede una parte g enerale, sull 'anaturnia, la fi siolog ia e1d i metodi di ind agine. So'IlO ipoi considerate le malattie conge:nite , quelle dovute a disturbi d ella circ.oliazioin e generale , a tubercolosi, a traumi, le sin<lromri dolo1·ose. . 1\~eil~ 'am~pio e'd .in~eressailte· qapitolb <l·el}/e m iocarditi , son·o prese in c•onsiderazione tutte, ]e cau.se ch e posson o d eterrr1i1n arle, con particolare rig ua rdo a ll 'infeziorne reumatica. iFra g lr altri argomenti, :citiamo quelli concernenti il mioca rdio degli iper- ed ipotési , ne i viz.i valvolari , nella fatica, in gravidanza, ecc. , non cbè la· conclusio11e dell,e v.ariie l(}Zi-0tnii cl1 e si esercita-· no sul miocardio, tCioè l 'ipertrofia , la dilatazione, l 'in s ufficie;nza. A parte sono considerate· l 'igiene e la terapia. La larga trattazio·n e dei vari tipi di aritmia, chei chiude il libro, costi tui sce di perr sè t1na buona monografia sull 'argon1e0C1to. fil. (1) Si prega d'inviare due copie dei libri di cu; si desidera Ja recensione.


[ANNO XXXIX,

NUJ\11 .

35]

1373

SEZIONE PRATICA

P . CuEVALLIER, J. BERNARD. La mal.adie de Hodgkin. Masson et C., Parigi, 1932. Fr. 75. È la prima monografia che compare in Francia sull'argomento e si presenta particolail'.[Ilente interessante perchè oltre a costit·u ire una revisione ia ocurata del ,p roblema della linfogranulomatosi maligna porta il contrib,u to personale degli Autori nello studio di questa non raTa malattia. È un volume ·d i circa 300 pagine corredato di numerose figu.r e dimostrative di malati e di ·p reparati microscopici. Alla parte generale riguardante lo s tudio generale della malattia in base a quanto già è stato reso noto sull'argomento, segue una particolareggiata descrizione dei reperti anatomici ed istologici ed uno studio molto minuto dei vari sintomi presentati dagli in.fermi , sia p er quanto si riferisce ai sintomi classici noti , sia a quelli che mel_lo frequentemente si osservano, ma che hanno tutta la loro importanza n ello stu dio patogen etico d ella malattia. Nei riguardi della eziologia gli AA. riportano i risultati dell~ ricerche precedentemente compiute e si di•nrostnano contrari ali ' opinione che la Malattia di Hodg1kin sia dovuta al bacillo tubercolare. Con cludono affermando che ancora ignota deve essere Gonsiderata la eziologia deltr. la malattia. 1

1

In. questo libro, l 'A. dà per ogni gruppo dr ~~l~ttie

(diabete, albuminurie, gottosi, arte-· nt1lc.1, ecc.) l'elenco dei cibi permessi e proibiti, le liste di. a.p petitose vivande ·PeT •Ullla settimana e preçise indicazioni sul modo di prepa-. rarle. · · Il tutto è presentato in modo attraente, con aneddoti ameni e consigli igienici senza inutili esagerazioni. Rileviamo, fra l 'altro, I'arguta descriziooe del vitto e dellè salse degli am ericani, le varie pagine dedicate al riso ch e potrebbero essere utilizzate ·peT la nostra « campagma del riso »; com1e molti autori franoosi , l 'A. è vivamente contrario al pane, cb r,-chiama un'abbominevole e1npiastro, ». fil.

S.

Fonc~ons

sexuelles males ef leUJrs troubles. Editore Doin , Parigi . Prezzo· !Fr. 50. H1G1ER.

L 'A. scompone la fur1zione sessuc:1Je m;tschile· n ei suoi elementi e ne fa una disamina minuta, completa. Di ciascun componemte è descritta la natu-ra, la fis iologia nei suoi riferimenti anatomiici 1e nelle sue finalità, la patologia. Il tutto aggiornato ·-in rapporto alle più re-1 centi <> cqu~siziooi fisiologiche, alle moderne vedute psicologiohe. Dn. 1

R~sK-N1ELSEN e AAGE WA-

L. CuNY e D. Qu1vy. Don,nées actuelles su;

The origin of lymphos01rcomalosis. Un voi. in-8-o di 53 ·p ag. con 15 tav. Supplemento agli cc t\ cta radiologica » . Stockholm. Prezzo Corone svedesi 8. Studio sperimentale ben documentato in cu.i gli AA. studiano l 'origine della linfosarcomatosi ed i suoi rapporti ·c on altre form e di leucosi Ilrel ·topo bianco. Essi descrivono la leucosi ch e si osserva in questo , dopo l'esposjzione a forti irradiazioni rontgen; la malattia si può trasmettere sp erimentalmente da una generazione all 'altra, ma soltanto ad animali che sono stati esposti totalmente ai raggi X. Sia 111,ella malattia spontanea, come n ella forma sperimentale, si tratta, dal ·p unto di vista anatomoJ-pato,l ogico, ·di una linfoa,d enosi o di altra leucosarcomatosi. Numerose osservazioni indicano uno stret.... to rapporto fra questa mala ttia e la leuc-0si nell 'uomo. GJi AA. su ggeriscono , come denominaziooe quella di linfomatosi infiltrante (leu cemica ed aleue€'mica). fil.

l' hormone testiculaire.. Editore Maisson, Pa-. . . ,l:'r. ..., 16 . ' ngi

C.

KREBS,

H. C.

GNER.

P . REBoux. Nouveaux régimes. Un vol . in-16°, di 284 pag. E. 1F lammarion, Paris, 1931. I regimi consigliati dai m edici hanno spesso lo svantaggio di •norn essere a1pplicabili perch è troppo unilaterali o mon-0toni, siochè il malato se n e stan ca presto. Occorre la collaborazione ·d i una buona cuo,c a la quale, conoscendo quali sono i cibi e le d roghe permessi per d·eiterminate malattie , sap pia m ettere insiem e dei piatti gustosi e svaria ti. 1

È un ri.a.ssunto completo dello stato attuale·

delle conoscenze sulla origine, matura e azioned ella secreiione intema dei testicoli. DR.

ACCADEMIE, SOCIETA' MEDICHE,. CONGRESSJ •

.A.ssociazione Medica Triestina. Circolo di Coltura del ·Sindacato Fascista Me(lici. Adl1nanza scientifica del 10 giugno 1932. Presidente : Prof. dott. O. 0BLATH. Il dott. E. FEBRARI, fatta una rasseg na sintetica sulle moderne vedute in torno alle correlazioni ormonali tra· ghiandole sessuali e preipo·fisi, riferisce sugli esperimenti di Zondek e Aschheim culminanti nella scoperta di una reazione per la diagnos~ pre-0oce ·della gravidanza, che si è oramai. affermata qual~ ausilio indispen sabile in casi dubbi ostetrici e ginecologici. Parla infine della m odificaziqne introdotta dal Friedmann ~ delle proprie esperienze in proposito. Su di un caso di avvel•11amento acuto per morso da vipera. •

Dott. V. RoMANIN. - ,L 'O. riferisce, a guarigion~ aV\'enuta, sul decorso clinico e sul trattamento. t er apeutico usato in una donna ch e, trasportata d 'urgenza all 'Ospedale Regina Elena il 13 m aggiou. s. e accolta nel III Reparto MedicQ con sintomi di avvelenamento acuto per morso da vipera in corrispondenza della patte. superiore della regione del tendine d 'Achille d. venne presentata il giorno stesso in qu~sta sede dal primario prof. Guido Mann. t

I • I


1374 .

« IL POLICLINICO »

L 'O. fatta rilevare l 'estrema gravità del caso, sia per gli imponenti fenomep.i di •i.ntossicazione gen erale, sia .per l 'ed~ma cospicuo e l 'intensa emolisi ch e si erano manifestati in corrispondenza del1'arto colpito, si sofferma particòlarmente sull 'u so terapeuticq ad alte dos~ del cloridrato di colina, giungendo alla conclusione chè l 'esito stesso può attribuirsi più che all 'azione neutralizzante del siero antivipera a inibente della colesterina sulle proprietà emolitiche ·d~l veleD;o dei sérpenti. r'\.dunanza scientifica del 24 giugno 1933. Fuori d ~l l 'oirdii;ie del giorn<;> il praf. GRANDI presenta una bambina' con frattura del mascellare e ossa nasali dovute a un calcio di cavallo.

Il complesso ormonale cosidetto preipofisario e la fisiopatologia genitale femminile •. Dott. MARIO GEYF.R. L'O. sintetizza quella parte degli studi sulle correlazion~ corio-ipofisogenitali, ch e ptiò essere finora riportata con certezza alla fi.siologia ed alla patologia genitale femminile. Passa in rivista il comportamento degli ormoni cosidetti preipofisari nelle varie epoche délla vita in condizioni fisiol0·g iche e le lqro variazioni in certe condizioD;~ pato·l ogiche (disfunzioni ovariche) prei pofisarie, pl uriglandolari, castrazione, eclampsia, mo1a vescicolare, corioepitelioma, altre neoplasie genitali cd extragenitali). Riguardo all 'òrigi11e degli ormoD;i ricorda la suggestiva ipotesi de] Candele. Tratta quindi delle loro applicazioni ter apeutiche , accennando alle indicazioni, controindicazioni ed ai p ericoli ai quali può esporre la somministrazion e prolungata.

DiscuSisione: Dott. P1No fAGLIAFERRo. - Secondo I 'O. è possibile ch e il rapido esaurimento degli innesti ovarici sia l~gatq all 'iperprodQZione di prolan che si verificherebbe D;elle éoritingenze ·Che indicano questo ~ccorgim~n·~o ter~peutiçç. ~e è ve~o çhe la follicoJina i.nibisce questa disfunzione' ipofisaria potrebbe essere ut~le pr::iticare in precedenz.a· e subitp dopo l 'irµiesto un trattamentqi follicolinico . L 'O. ha iniziato in proposito alcun~ ricer che sperim~ntali. Per quanto riguarda l'uso· dei preparati p·r eipofisarii ebbe occasione di sperimentarlo con ottimi ri.sultati iD; 3 casi di metrorragia. Vsa dal 1930 la prova biologica ormonale della gravidanza con risultati soddisfacentissimi. Ritien e eh~ la concent~azioQe degli ormoni contenuti ~ell 'orina sia in grado di coD;sentire un sensibile risparmio di animali per sorprendente costanza dei risultati. La prova sui conigli, mentre corrisponde nei casi abituali, è assolutament~ inferiore a quella S\1lle topoline nel~a diag11:osi generica di degenerazione ~olar~ e corionepit~liomatosa del villo e s~pratutto nella diagnosi precoce di co·r ionepite]ioma. · Prof . C ARLO RAvÀsINI. - La reazione di AschheimZor1dek può servire nella diagnosi de~ tumori del testicolo. Oggi si può concludere che in casi di tumore di testicolo aventlo una -reazione di Aschhei1n-Zondek positiva, si deve riten ere che si tratti di un corioepitelioma, che 'o forma tutto il tu1nore o una parte o anche una particella di un teratoma . In caso di reazione negativa, l 'ipotesi di

[ANNO XXXIX, NuM. 35)

neoplasma non può esser scartata. Può trattarsi di un seminomn, d 'un embrion~ semplice o di un tumore privo di fo·r mazioni corioplacentari. Dott. Aoor.Fo DE GRISOGONO. - I trapianti sperimentali di lol>o anteriore dell'ipofisi -possono causare alterazioni strutturali non solo nelle ovaie, come ha detto i] collega Geyer, ma anche n~ll 'utero specialm1en~ nella sua mucbsa (iperplasia del corpo uterino e iperplasia cistica dell'endo~etrio), spesso combinate conformazion~ micrqcistiche nell'ovaia. Si ritiene (Feel, Pl1tman, Hofbauer) che queste m~dific_azioi:ii siano determinate da~la preipofisi, o in v~a diretta mediante apporto di ormoni o indirettamente mediante l 'iperemia del genitale da questi prodotta. E con ciò viene al punto ch e voleva rilevare. La maggiore parte degli Autori ammette la possibilità d~l passaggio di una iperplas~a del) 'endometrio in n eoplasia maligna ; ma se questa iperplasia è un prodotto o·r monale della preip<>fisi, ecco che questo organo viene ad assumere una certa importanza nell 'etiologia del cancro e ad apr~re forse nuove vie allo· studio e alle indagini degli studiosi; e per intanto sappiamo che è dimostrata la presen za del Prolan A nelle orine delle carcinomatose . E l :i~portanz a della preipofisi i11 riguardo al cancrqi, può essere co11fermata · anche dal fatto ch e i trapianti d 'ipofisi negli animali provocano iperplasia anche nell'epitelio piatto della portio (l'eucoplachie) e i11etaplasia dell 'epitelio cervicale, ma in motlo t anto spiccato da dare il quadro di quello che si vuol oggi chiamare « stato precanceroso »; non è cancro, ma gli elementi cellulari sono tlisposti i11 modo ch e il t,essuto appare « pronto al ca11cro )>, vale a dire tale da bastare poi uno stimolo: anch e lieve, a determinare lo sviluppo del cancro . 1

Come ha funzionato la Maternità di Trieste .nagli anni 1919-1924. Dott. RENATO DE PoRENTA. - L 'O. parla delle deplorevoli condizio11i d 'ambiente nelle - quali era lasciata la Maternità e confronta il trien11io 1919-1921 col triennio 21-24 nel quale venne tolta la sala d 'operazione. Dice della enorme difficoltà di ]avoro, della tensione costante e della vigile atte11zione di tutto il personale per evitare che questo doloroso stato di cose avesse a tradursi i11 danno· per le ricoverate. Si occupa poi partico·l armente di ql1ei casi clinici che avrebbero potuto essere influenzati nel loro decor so dalle condizio·n i d 'ambiente e cioè delle forme settiche puerperali e d~i casi operativi dei quali ultimi 11ort. p11ò portare che la propria statistica operatoria di quell 'epoca. In questi 6 an11i ebbero luogo 5015 parti e 358 aborti. La cifra degli aborti è inferiore alla realtà noD; risultando dal! 'Ufficio· anagrafico che gli ahorti con fet~ vivi. o morti e non gli aÌ>orti incompleti. Di ques.te 5373 do·n ne morirono per sepsi 19 e cioè il 0,3 %. Qu esta statistica non è depurata e comprende anch e l~ donne entrate in corso d'infezione. Calcolando a parte i due trienn~ con e senza stanza d'operazione il percento di mortalità per sepsi resta sempre 0 ,3 %. Nella statistioa 'personale ;su •J.216 interventi praticati su 1155 donne, 14 morte per cause di- -


[ANNO XXXIX, NUl\i[ . 35 )

SEZIONE PRATICA

v~rse .

Non volendo calcolare l 'atrofia giallo-acuta del fegato, 1. rottura d'utero e 2 eclampsje tutte entrate agonizzanti il per cento di mortalità è di 0.3. Di 144 l aparot~n1ie _morirono un aborto per addome alla Sellhe1m d1 tubercolosi miliare un 'annessite di peritonite, un 'isterectomia per' rottura d 'uter? per peritonite. e cioè il 2,08 %. (46 tagli cesarei e 22 extrauter1ne senza mortalità e su 5 rotture d'utero operato 4 vennero salvate). Il Segretario: Dott. M. NovAK.

Società Napoletana di Chirurgia. Seduta del 28 gennaio ·1932.

Contributo a la cura chirurgica del morbo di Basedow. G. JANNEr.1.r. - L 'O. presenta tre donne affette da morbQ. di Ba edow in stadio molto a~anzato d.a l~i operate da quasi un ari~o. De le tre pa~ z1enti u11a era stata sottoposta per lungo tempo ad u°:a cura Rontgen, ed aveva subito anche una ~rie di iniezioni intraparenchima1i di jodio. Le altre due avevano praticata per tre anni circa ui1a lunga cura inedica senza risultàmento veruno. Al momentQ de l 'intervento presentavano tutte e tr~ imponenti 1nanifestazioni nervose di carattere general~, lremora de le ~ani, inten so esoftalmo, tachicardia forte (130-160 pulsazioni) metabolismo basale elevato (100; 105; 130 ri; pettivam~11;te) . Previa un 'accurata terapia p,r eoperator.ia (riposq assoluto a letto ; somministrazione di endojodina - 2 a 3 eme. pro die - ; dieta latteo-vegetariana; insulino-terapia), l 'O., in anestesia eterea , col taglio classico di Kocher, intervenne re~c~ndo 4,5 d.clla gl1iandola tiroide e legando la t~roid~ superiore da la parte ove restava il pezzo d1 ghiandola, che così veniva irrorata solamente da l~ tiroidea inferiore; l 'applicazione di un fognuolo di garza, lasciato in sito per 48 ore1 ed una sutura a strati completarono l 'operazio·n e. Per venti giorni dop.o 1~operazione fu .somministrato l 'jodio in forti dosi (fino a 6 eme. d1 endojodina pro die) e per tre mesi venne somministrata l 'insulina. Il ·risultamento, almeno sino ad ora, è stato brillante : sco·m parsa de' sintomi generali e locali; riduzione de la tachicardia (~n ~un 'Qperata le pulsazioni sono scese a 86); ingrassamento sono stati i fatti più notevoli del trattamento. Il bistori· elettrico. V. D1 FABIO . - Presenta il bis tori elettrico di fabbrica puramente italiana ed un bistori rigido col solo taglio coperto, da lui consigliato. Cori u~a s~rie di osservazioni personali, lQ scagiona di tutti gl 'inconvenienti rilevati dal Pauchet inconver1ienti che per altro non hanno imp~dito a~ grande Chirurgo francese di adoperarlo in quasi tutte le operazioni grand~ e piccole, dichiarandolo un vero e r~ale progresso della Chirurgia. L'origine di alcune suppurazioni addomino-pelvichè. V . D1 FABIO. Descrive quattro interessanti casi clinici, in cui importanti raccolte di pus si er~no fatta strada sia spontanea sia chirurgica, il primo n~llo spazio sub-frenico e quindi attraverso i bronchi, due nella fossa ischio-rettale, ed un q~arto nella regione superiQre della natica, a tre dita ~rasverse infuori della spina iliaca posteriore su~r1ore . Tutte queste raccolte provenivano dalla

1375

log~a renale con .assoluto silenzio d·a parte ·dei

reni. Un caso particolarmente importante pei:chè controllato COil; l a nefrectomia era tale che il rene estremamente spostato fino al punto da essere ca~uto nella fossa iliaca sinistra portava il .foco laio ~uppurato nella region~ anteriore, in un punto cioè ove era impossibile sentirlo. Rileva che una · delle vie più facili di diffusione delle .infezioni · ~lla lo~gia ~enale è il duodeno, nella parte sprovvista di peritoneo che contrae strettissime aderenze -COil; Ja -regione centrale. Conchi\1de che n~lle suppurazioni addom,ino-pelvich e, extra-peritoneali o retro-peritoneali, la nostra mentalità è s~mp:re propensa · a ricercarne la causa nell 1append1ce e nelle donne, r1eg1i aunessi, laddove si deve assai più spesso rivolgere l 'attenzione alla loggia renal e e agli ascessi della regione anteriore del rene. • Seduta del 10 marzo 1932. ' Contributo alla chirurgia del coledoco. R. J ANNI. - · Riferis<;e su due casi di calcolosi del coledoco. Nel primo trattasi di una donna di 24 a. che soffriva dolori violentissimi, in tutte le ore, alla reg. epatica, alla spalla d ., al dorso. Ma~ itterizia, nè febbre , nè sofferenze gastriche od app~ndicol ari. La radiografia mostrò <e calcoli n~lla cist~fellea ». All 'atto operativo si trovò questa piena di grossi calcoli ed inglobata da aderenze specie al collo e sul dotto cistico. Nella porzione sopraduodenale del coledoco c 'era un grosso calcolQ ch e venne tolto con coledocotomia, che venne suturata. S 'iniziò la colecistectomia. Non fu possibile espletarla. Venne allora praticata la colecist o tomia a distan,za introducendo e fissando con catgut un tubo nel corpo della cistifellea. Dopo circa 1 mese si potè fare la colecistectomia. Guarigione rapida e definitiva. Il seco·n do caso più complesso, riguarda una donna di 41 anni che offriva fort~ dolor~ alla reg. ipocondriaca d . Ai1che in questo caso inai itterizia, mai febbre nè sintomi d~ les. gastrich e od appendicol ari. La radiogr . mostrò mancata coloraz. della cistifellea per probabil~ occlus~o~e del cistico. All 'atto operativq si trovò una cistif~llea gonfia ed un calcolo nel cistico. Inoltre una cinquantina di calcoli nel coledoco sopraduode~ale e nel dotto epatico, che furo.n tolt~ con coledoctomia sopraduod. Con la palpazione d~l coledo<;o retropancreatico si sentì una grossa massa dura e quanto una avellana. Si prat~cò lo scollamento duQdeno-pancreatico facendolo precedere dallo s<;ollamento e spostamento in giù dell 'ang. epatico d~l colon e del segmento destro del trasverso. Una incisiQne sul coledoco r . p. fece fuoriuscire una quarantina di piccoli calcoli faccettati. Sutura parziale del coledoco e drenaggio di gomma a T n~l segmento più alto. Sutura d~lla coledocotomia soprad. Guarigione rapidissima ~ completa. · 1

Contributo clinico e radiologico allo studio dal reumatis,mo cronico vertebrale deformante. A. ALHAIQUE. - Comunica alcun~ casi personal111ent.e osservati n ei quali soltanto la radiografia, troppo tardivamente praticata, giunge a mettere in evidenza lesioni vertebrali lombari determinanti sindrQ:rni dolorifiche erroneamente attribuite ad altri fattori patogenetici. Figurano fra que. sti un 'inferma con reumatismo cronico! defor-


......

1376

« IL POLICLINICO

mante lombar~ , determinante sindro·m~ di pseudocolica renale, ed u n infermo con intensa nevralgia sciatièa, .interpret ata com e nevrite da radicQlit~ sol perch è esistevano, co~ il r adiogramma dimostrò, tipici becchi di pappagallo d a spondilite reumatica osteq.fitica. Trattavast di una lombartrite e di un 'ischialgia indipendenti fra 'loro m ·a entra~be di origine reu matica·, tanto è v~ro ch e ~ dolòri scomparverQ con 10 iniezioni d i Chinofenile alternate ad iniezioni di Endoiodo, praticate durante una cura d i 20 applicazio~i di fango m i ner ale. L'A. si diffonde $Ulle difficoltà di.agn ostiche eh~ si presentanQ in questi infermi nei quali il sintoma cc lombaggine » può . essere esponente di così numerose e d.isparat e affezioni muscolari, radicolari ~ lombo-articolari, accennando alla lombartria del Lei:i , alle oosid ett e camptoconnie e camptorachie d~ recente stu diate e sop~atutto alla diagnosi .differenziale fra il reumatismo vert~brale osteofitic9, la spondilosi reumatipa e la spQndilosi rizomelica, la quale u ltima ~uol presentare localizzazioni multip~e e diffu se, a tipo spiccatamènte progressivo e anchilosante. F . fiUONOMO LA ROSSA .

Federazione Italiana Nazionale Fascista per la lotta con~ro la Tn~ercolo~i .. Sezione Emilia e Romagna. Seduta del 5 giugno 1932. Presidente: Sen. Prof: G. VIOLA. •

Considerazioni cliniche su un caso di gr.nuloma maligno. I

'

.Dott. L . BAROHL. - L'O. illustra un· caso di linfogranuloma da lui Q-sservato e discute le nuove t~rie s11lla patoger1esi di questa ·malattia e sul1'eventuale rapporto di essa con I 'infezione tubercolare. · · Il .proi. G. TAROZZI ritiene · che il linfogranuloma maligno debb a essere considerato eziologicamente legato all'infezione tubercolare.

TI . prof. VIOLA .. co11divide . le idee del prof. 'fa. .. rozzi.

L'importanza del terreno organico· nel det•rminare la for· ma anatomo-clinica del processo tubercolare dell'ap. . ' . rato resp1rator10. . Dott . .A.. Z.\MRI ..\NCHI. - Riferisce alcuni casi nei qu~li~ con modo e intensità di infezione analoghi, si sono ottenute forme anatomo:;cliniche tubercolari tutto affatto diverse, il che senza d u bbio è da attribuirsi .ai fattori costituzionali.

-Azione devitalizzante sul bacillo di Koch dei lisati di organi di animali· ••ni recettivi salla tubercolosi. Dqtt. ~:. 'fltEPIOCIONI. I risultati delle esperienze dell 'O. depo11gono per l 'esistenza, nei lisa ti di organi di animali sani, òi sostanze dotate i n vitro di poteri devitalizzanti sul bacillo di Koch : tali sosta11ze sono termostabili, filtrano attraversç> candele e Ja loro natura non è identificabile. Discussione: prof. G. Cos·rANTINJ. 1

--

Ectomia dell'epiglottide per lesione tubercolare circoscritta Pro·f . P. CALlCF.TI. - Precisa l 'indicazione, descrive il modo di esecuzione e gli strumenti in-

[ANNO XXXIX, NuM. 35}'.

>>

dicati .d ai diversi A t\ . per €lseguirla. Riferisce poii sui vari ~asi da lui °'perati e &ui "risultati ottenuti. Discussio11e: prof. A. CA l\'JPANI . Prof. F . V IGI. -

1'e ntativi di terapia del l '.ozena lar ingo-tracheale e delle laringiti atrofiche con istillazioni endo-bronchiali di olio iodato .

Sulla sede delle caverne precoci. Prof. G. CosTANTINI e Dott.ssa C. .SOGLIA. - Su 1500 casi di tubercolosi gli AA. h an110 trovato 17 cavern e pr~coci , così distinte: Apicali 5,2 %. Sottoclaveari 25 %. Intercleidoilari 27,2 ·%. Iuxta-ilari 40 %; del lobo inferiore 2,6 %. Questa statistica mette · in evidenza 1'importanza della regione parailare nei processi di reinfezione della tubercolosi polmonare. Dott. A. ALESSI. -

Infezione reumatica .e forme simi lari dell 'infanzia in rapporto alla tuberco losi.

Dott. G. BERTEL. -

Sulla diagnosi differenziale di alcune ombre op.ache dell 'emitorace di destra.

Dott. A. MUGGIA. -

Un caso di calciolo polmo.-

nare.

Prof. G. LASCHI. -

Il doppio con.t-o r no costale equivalente di banderella opaca marginale quale esprèssione di r..eazf:one pleuri_ca.

La dentatura degli ammalati di tubercolosi pol111onare. Dott. I. CoRNIA. - Le maggiori alterazionj del sistema d~ntario si ossérvano 11elle forme poln10nari a decorso mite e prognosi favorevole: le fqorme polmonari a decorso grave si accompagnano sovente a dentature perfettamente sviluppate e conservate. Dott. L. TARABINI. -

A lter.n anza di manijestazioni patologi che nel torace e n~ll 'addome. Frequenti ~pi ncidenze della meningite specifica in lesioni an ch e iniziali del pol mone ·destra:

Dott. M. MEIUGHI. -

Dott. M.

L&~z1.

Nof e ematologiche sulla tubercolosi secca nevro-dispeptica. - Un nuovo appar ecchio per la velocità dli sedimentazione dei · globuli rossi.

Prof. A. CAl\IPANI. -

Medici condotti e assistenti sanitarie: il JJroblema nelle campagnè. Come si p r ovvede or a al la disinf ezi_o·ne, nel caso . di grave infezione domici li~re. - Il pr oblema della tubercolosi chir u r gica di frorite ai Consorzi.

Prendono- parte alla discussione i proff. FORNI, BERGAMINI, CosTANTINI, dott. ~IERIGBI, prof. TAvERNARI e 0TTOLENGBI. _,

La

Prof. A. CAMPANI, dott. ZINELLI e GioRGI. -

minore morbosità tuberc.olare n egli eser cizi salsamentari.

Prof. R. CHIAPPINJ. -

Osservazioni sugli obblighi di assistenza sa.nilar ia dJel Consorzio Provinciale Antitubercolare. Il Segretario: Prof. G. CosTANTINI•

'


[ANNO

XXXIX , Nul\c. 35]

1377

SEZIONE PRATICA

APPUNTI PER IL MEDICO· PRATICO~ .

-

SEMEIOTICA.

della m u•cosa, per lo stato infiamma1toti9, e ·· qt1indi I 'idrope. Tali con çlusioni d·ell 'A. s ono in contrasto con le esperienze eseguite da Va ldoni (Policlinico, Sez. Chir. ) n ella clinica chirurgica . di Roma secondo le quali la bile bianca si può produrre sperim entalmente senza alcun inter'vento di fa ttori infettivi . P · STEFANtNI. 1

Triptofanuria e suo sigiiifléa to.

A. T. \Brice (A rchives of Internal Medie., giugno 1~32) h.a ricercato il triptofano fa·c endo 169 ricerche in 10 soggetti normali , 525 su malati .d i ma lattie me dich e o cl1irurg iclle e più di 600 su malati n ervosi e p sichici. Egli ha modif.icata la tecni·ca del !Boltz ra f[reddando la provetta durante l'aggilllilta di acido solforico. Eg li lasciò per una notte le provette com :urine che avevano dato reazion e positiva e vide che quelle lasciate intatte davano sviluppo a gern1i e la reazione del triptofano diventava n·e gativa , m €ntre quelle a •cui si era aggiUlllta qualche goccia di clor oformio, o etere o to1ueine conservava110 la 1eazion e posi ti va . In 20 casi ci fu reazione di Boltz •posi ti va in urine contenenti acetone e acido di acetico, in 7 casi fu posi ti va in urine con ten e1n·ti zuc·ch ero, qu.imdi la pr.esenza di queste sostanze n elle-·urine non rnascher<t la reaz-i one del triptofamo. Il triptotia1110 fu trovato nel 33 % dei 525 esami fatti in soggetti con malattiei medich e e c.hirurgich e. Su 315 urine co n albumina, in 91 (29 %) ci fu tfliptofano e la ·percerltuale p iù elevata di triptofanuria con a lburriiriuria si è avuta 111elle malattie renali. Però il fatto ch e ci furon o 222 esan1i di urine con albumina n1a Setnza triptofano indica ch e la molecola proteii·ca e liminata1 può .non corrten ere :triptofano. St1 UIIl· gruppo di 169 esami che davano presenza di triptofano , 78 erano senza albun1ina ; .quindi la triptofanuria è un 'entità cli.Di ca ch e può essere .disgiunta ,d all 'albuminuria e la ·p ercentuale più alta di triptof.am.1u,r ia senui albuminuria fu notata in casi di malattie n ervose e in casi di shock chirurg ie.o o traumatico. IJa triptofanuria indica certamentei un di:. sttirbo del ricambio proteico, ma il suo significato non è a1D cora chiaro . R. LusENA. 1

1

Idrope delle vie biliari o della cosl detta bile bianca. F. Bernhard (Br. Beitr. z. klin. Chir., 154, 3) in bia·se a d esperimenti tendenti a produrre un 'idrope delle vie biliari n egli animali, e in base a osservazioni cliniche, crede di poter dim,o strare 1cihe la cosidetta bil,e bianca si produce nella maggior ·parte dei casi sicuramente e n e1gli altri con probabilità, suJla base di um 'infezion e della b·i le ristagnante. L'iinfezione, gen€1ralmente d'origine intestinale, ·d eterminerebbe da urna parte un accorrere di leucociti nel contenuto delle vie biliari, ch e sar e,b bero icapaci rdi aspo·r tare le sostaJize coloranti della bile, · d.a ll 'altra ur1a ipersecrezione

CASISTICA. L'angina a monociti. ~ slato descritto da diversi a utori un quadro clinico di angina in cui si ha un aumento di moniciti nel ~n!tUJ8. Esso va sotto diversi nomi: .linfoblastosi , li1nf0In;onocitosi, angina monocitica, reazio11 e monont1cleare. lF. Schmerel (Med. Klinik, ::~ luglio 1932) ne ha studiato 15 casi, di cui l~ in · individui . di 16-28 anni e 3 bambi:"'ì i ch e presentavano tutti a lta febbre, essudato ton sillare ad entrambe le tonsille e ingorghi g hiandola ri multipli. Il num ero dei leucociti ·v&ria-va da 7. 500 a 23. 000; · ·i monociti, salvo in un caso i.n cui si trovavano in proporzione deil 4 %, variavano dall'll al 51 %. . In 11 orusi, ha trovato l'associazione fusospirill~re di Viincen t. Nei 1casi con reperto negativo di fuso-spirilli , liai cura col salvar san diede esito negativo. L 'a.n gina ,m onocitica sarebbe quindi da considerarsi come una forma generalizzata del1'ang inai di Vincent, che è in veoe lllil processo puramente locale. fil. 1

Ricerche ematologiche nelle angine idiopatiche. f.F. !F ioretti (Il Valsalva, maggio 1932) ha e~ auito ricerche sistematich e sulla crasi fig urata del sangue in · casi· di .tonsilliti acute e suhacute idiopatich1e, r.i.trovan,d o qua nto . se... g ue. I ) Non si hanno a lterazioni nel numero e n ella forma delle emazie, n el valore glo.b ulare n è si riscontrano forme immature della serie rossa o bianca n è inversione della form.ula leucocitaria. 2) Ln tuttei le fo rme si ha un certo grado di l 00·C.Ocitosi, con modifiG.azioni numeriche dei monociti e linfociti. 3) La formula di Ameth risult.a deviata a sinistra in una forte percentuale di casi (66 %). In ·due casi di a ng ine acute micotiche, il com1p ortamento del sa·n g'u1e è stato riscontrato analogo a que·llo degli altri stati infettivi aéuti e delle comuni angine. fil. 1

1

A.granulocitosi cronica con scarsi sfutomi. Numerosi casi di agranulocitosi sono stati pubblicati d opo la classioa descrizione di Werner Schultz , p er lo più ~n connessione con una


1378

cc 1L POLJCLINfGO »

[ANNO XXXIX, NuM. 35}

an,g ina a cuta e .e.on esito letale entr-0 poohi giorLe lesioa:li an.atomio-patolo,giiche rigoor.dano ni. La prognosi era quindi con siderata per· il ~a vena P'~iIJ.cipa,le dell'arto . .Questa in genere pa.s sato :ass(i)·luttament~ ..infausta. Ma in seguito . ~ tr-0m~·ot1r:a ,eon-o. senza ematoma perivenos-0, furo no ·d escritti da ·varii autori ·dei casi venuti 1n ·a ltn ca·Sfl ·e ·p ervia e solo esistono eochimo·si a guarigio,n e. nella periv1ena1. Doxiadeis (Klin. Wooh ., n. 10, 1932) riporta L 'eti-01patogeD;esi è discussa. ·Alla antica teotre casi di intensa agtronulocitosi nei quali si ria ~r<!u'm.atica e infetti~a si ic ontrappone oggi . osservò un deod1rso oronico di natura beni- la s1mpat1ca basata sugli stu·d i di Leriche per gna. In uno, di questi casi seguito per 1umgo cui l '.ed,e ma· è legato a dei riflessi vaso-m~tori tempo si o.sservavamo dei periodi 'di fo.rte ab- nascenti dall 'avveintizia infiammata o irritata bassamento del nu.m ero d·ea leruco·c iti senza al(veno-spasmò). Secondo l'A. è la parete venoaun disturbo della salute nè obiettivo nè su- sa che fa l ' edemta è non lo stato del lume vebiettivo. La diminu.zion.e dei g1ra.nulo~iti esi- n oso·. La contlllsione, l'eochimosi, l'ematoma steva con intervalli da almeno 3 anni. Im. q·uiesto della ·pa:r·ete venosa sarebbero la causa del vetempo sopravvennero nu,m erose infezioni ·du- no-spasmo. rante le quali si avevano valori numerici di Dal punto ·d i vistai .t erapeutico oon1sigliano leucociti molto bassi · e:d anohe alti. dapprima di esperime1J1tare UIIl' semplice tratIl passagg1o dalla caduta q,µ a·si co mpleta tamento medico d'attesa. )Se ·1dopo qualohe dei granulociti ai valori normali dei polinu- g iorno· i distuThi n0tn ten.dono a regredire, cleati avveniva senza alieJUna influenza terapeu... persi&tono o Jc; 'aggr1'tvano, convien·e intervenire tica. D. LoNGo. con la fleberc tomia parziale del tratto tronil.,otico, completata meglio a'noora, dalla &i1mpaTrombo:flebite migrante o ricorrente. ~ectounlia periafrte1riosa dell 'a;rtteri!a' 'oonrisponfF. Park es W eher e E. Schwarz (The Pra- dente. Tale trattamemto è stato applicato· ai 3 casi ctitioner, aprile 1932) descrivono un caso di u.n in·dividuo c,a1duto sotto la lo-ro osservazio- osservati e con pieno successo. R. GRASSO. ne, il quale prese·n tava una flebite della poplitea d·e stra. Da vent'.ainni, a intervalli 1p iù o TERAPIA. meno lUIDghi, detto individuo presentava afIl trattamento dell'agrannlocitosi. fezioni trombofle.b itiche in vari distretti del}'organismo. ln questo, come in altri pochi , A. Hartwitch (Klinisc·he Wochenschrijt, 16, gennaio 1932) ha tratta~o ·d iversi ca:si di · -casi an1aloghi ch·e sono descritti n·e lla letteratu·r a, nOlll si è riusciti a identi,f icare un a- agranulocitosi mediante .· i . raggi X; in alcUJI1i gente patog·ea:io (ove ;Si eèoettui il caso di Ry le ha ottenuto· degli effetti, ma transitori, tanto ch e avrebbe isolato uno·· streptococc·o viri- che 2-3 giorni ·do·p o l'ultima irra.dira·z ione, i ·de[}s). La prinia manifestazione però si ha granulociti -ernn-o sotto la normale; analoghi quasi sempre dopo u:na malattia infettiva aicu- effetti si sono ottenuti con ;}e iniezioni di latte · ta. Le successive localizzazioni si po.s sono ave- o di orrinadina. Effetti buoni si sono ottenuti con la trasfure negli a·r ti, o in qualsiasi ' organo inteooo, critièa o litica delle tem... . . con Ulila .s intomlatologia più o meno impo- sione;· diminuzioni :Pyraturé, aùinèntò dei le~cociti e specialmente nente, a secon.da dell'organo colpito. l.r;t qualch:e caso la tr-0rp.hoflebite ricorrente dei granulociti; m.a , come per i raggi X, ef·fetti transitori. · si ·p uò pre.se.1n tare ~ssociato · alla tromboangioiIn ·a ièuhi ·malati, · si .è avtita la guarigione. te. o·b literante· o morho di Buerger. Là trasfuJs~ohe dì sa:p.gue · rheti~a· di es.s ere tè·-· M. PoNs.. nu ta ·in' con·s ideìaiione nel trattamento della malattia. ·· · · ' · fil. La trombosi~:flebite da sforzo • . . '. . .. La malarioter.apia ·nella leucemia. J. Cottalorda (Ly,o n Chirurg_., n . 2., 1.932) pigliando lo spunto ,d a 3 casi . osseirva·t i ritoIIDa Rosen·ow, nel 1927, per curare la leritcemi1a1 su.Jl '.aTgomento. · 1cro·n ica .mieloiéle, ha inoculato la malaria, otRicor.d a essere più frequ·è nte ne.Il 'uomo, nel- ten·end·one u111 rhiglio rarneinto t:nansitorio, dopo 1'età m:eidia, specie. presso i bir;aiccianti e nel- il quale si ristabilirono .l~ primitive· condizioni 1'arto superiore1 ·destro .. e. la .m alattia seguì il suo corso. . K. Paschkis. (Med. Klinik, 24- giugno ·1832) I ·s intomi e,s senzia1li sono: l'edema, l 'impotenza · fu111.zionale, il, circolo collate~ale, la pal- in. un individuo con .arntica sifilide e leucemia cronica 'linfatica, . iniettò la malaria. Alla dimipazione cli .un cor.done venoso. Si tro:va puir;e.. nell 'arto ammalato un. aumen- nuzione transitoria nel numero dei leucociti, to ·della pressione m.a ssim,a e dell 'irn·dice oscil- m·cm corrispose n.e ssuna retrocessiene nello stato lometrico e della vi Slcosità del ·s angue con di- degli organi toccati ·dalla leu cemiia. Ne concludei che la terapia malarica nella minuzione dei globuil i rossi, segni tutti di squilibrio vas.:o-motorio per irritazione simrpa- leucemia è inefficaoe e chè il miglioramento tilca. nel sangue è illuso-rio. fil. . . 1

1

1

1

I

,

,

'

,

1

1

1

I


[ANNO XXXIX , NuM. 35 ]

SEZJONE PRATICA

La resezione gastrica nell'ulcera perforata dello stomaco e del duodeno. In uno spazio di 9 anni H. K11ng (Arch. Klin. ChiJr., vol . 160, J:>ag. 390, 1930) ha raccolto 115 casi <li perfonazione di ulcera gastrica e d·u odenale. In 108 casi si trattava di uomini, in 7 di donne . Sono guariti 86 casi, morti 28; espressa in percentuali .la mortalità com :p lessiva è del 25, 2 %. In 54 caSfi v-enne eseguita una resezione gas trica seguita quasi sempre da gastrodigiun,ostomia precolica c on en tero-en.tero·- ana·s tomosi. Dei casi resecati, 38 possono· essere considerati come inte rventi ptecoci, 16 tardivi. La mortalità è stata del 7,4 %; se si co11Si derano però soltanto i casi ·di inteirvento precoce, la mortalità scende a 2,6 %. Dalla considerazione d ei risultati della propria statistica l 'A. viene a raccomandare la ifesezione gastrica quale tipo cli intervento nei casi di perforazione gastrica recenti; dopo la XII& ora dalla perforazione sarà prudente non resecare a meno che le oondizioni generali del malato non sieno ottim,e. In que's to periodo più taroivo l 'A. usa la chiusura della perforazione con G. E. e solo la chiusura a addirittura solo il drenaggio nei casi più gravi. I risultati lontani cattivi dopo G. E. rappresental!lo 1'indicazione quai a ssoluta ·della resezione. .i'\nche Eichelter (cc Resezione gastrica come metodo di elezione nell'ulcera ·p erforata dello stomaco e duodeno » Arch. Klin. Chir., vol. 160, pag. 400, 1930) raccomanda caJ.damente di resecare nei casi di ulcera perforata gastrica e duodenale. In una serie di 51 casi venne eseguita 41 volte la resezione con una mortalità del 17 %, m entre la mortalità g lobale è del 23,5 %. L'indicazione all'operazione radicale è rappresentata da1lla diffierenza fra i Ti.sultati lontani dopo G. E. e dopo resezione. 1

1

1

1

P.

VALDONJ.

Il trattamento chirurgico dell'ulcera duodenale. H. 'F insterer e F. Cunha (Surg . Gyn. a. Obst., giugno 1931) h atDno raccolto un.a breve e succosa .r ivista ·d ei vari m etodi di cura chirurgica ·dell'ulcera duodenale, hasandosi sulla larghissima esperienza ,del FinsteTer stesso. Essi si dimostrano con.trarii sia alla gastroenterostomia sia alla resezione secondo lBillroth I anche secondo la modificazione di von Haberer almeno in linea g.enerale; e dimostrano la loro preferenza per la Billroth II secondo la modificazione di 'F insterer ch e è essenzialmente una Reichel-Poly.a con sezion·e alitiss.ima dello stomia sulla piccola curvatura, e sulla sua meta sùlla grand,e curvatura, e con ·ohiusuTta1 a pu.n ti staccati dell'anastomosi in corrispondenza del suo angolo inferiore. V. Ga1RoN.

1379

b~tico: egli ritiene che, date le strette relazioni che legano la manifestazione ulceirativa allo stato inii.amJmatorio delle ven·e sarebbe va·no il teintare 11na oo.ra :radicale d~ll 'ulcera dirigendo esclusivamen~~ 1su di essa la terapia; a. volte ac~de che .1 infermo, d.opo la guarig10.ne ~ell ulcera, si senta. peggio, mentre di sol1~0 si ve~ono le ulcere guarirei, quando si curi converu.entemente la flebite da oUJi esse ~ipen~on?: come trattamento l 'A. consiglia 1 .aippl1caz1qne della fascie da compr·essione Fischer, ricordand9 che tale trattam·o oto va prolungato ~ino a qua~do le vene d ella gamba e .~ella coscia no!Il abbiano .p erso· la loro sen sib1l1tà all~ pressione; il punto migliore per la compressione della vena tibiale posteriore è n eil terzo inferiore della tibia. Guarendo la flebite, 1Si libera l 'in·fetrmo da un vero e proprio focolaio d'infezione in atto e lo stato generale se ne g iova grandemente~ V. SERRA . La cura razionale dell'intossicazione saturnina. I ~ecchi concetti sono stati superati da studi a~er1cani ~ccur.ati iniziatisi n el 1926 (Aub, Fa1rhall, M1not e Reznikow), ch e hanno tutti confermato l'interessantissima ipo tesi em essa da vari medici europei, .o he il piombo nocivo non sia tutto ·q uello che è nell'organismo ma solo quella parte che circola libera nel sangu~, m entre que llo fissato non n1u oce. Questo conceitto direttivo è stato anche .co·nfelf'Il1ato da AA. tedeschi (Teleky, Miin.ch. m1ed. Woclk., n . 9, 1931) e svizzeri (Pometta, Rdiv. Méd . dela Suisse Romande, n. 5, aprile 1932). La terapia <leve agire cacciando il più rapi-. damente possibile il piombo dal sangue - e non n ecessaTiamente dall'organismo .con il che si eviteranno -d ei grossi guai. Il più urgente. è di provocare il deposito del piombonel sistema osseo ove esso r.esta inattivo ed inoffensivo, e dove si avr~ poi tempp ad andarl·o a cercare in s~DTUito per e liminarlo a pie-cole dosi su ccessive. Nelle intossicazioni acute non si può ten-· tare sulh~to UJila terapia di eliminazione, poich è questa equivarrebbe .a mobilitare il Pb. ch e vi fosse già. fissato e quindi aumenterebbe i darnni. Bisogna invece rico·m binaTe al più presto il piombo ;ahe si trova n el sangue e farlo depositare. Ciò si ottie ne or-dinando un r egime alca1ino, molto latte, leocrumi, patate , e po~ con l 'istitulire un regi.m e calcificante (cal.cao endovenoso che agisce in modo specialmente meraviglioso nelle coliche saturnine, ta n.t o ·d a indurre all'abbandono ·d ei vecchi oppiacei). Nelle forme croniche la te rapia è quasi inversa: si ·deve cer.care il Pb. ·n el corpo, Ticondurlo nel sa ngue e d e liminarlo. Non si deve però mai d ime-nticare che· lllila mobilizzazione brusca e massiva equivarrebbe a una nuova intossicazione con danni magari irreparabili. Il regime ed i medicinali de.vono agire per 1

1

1

1

Sintomi e cura dell'ulcera flebitica. O. Meyer (Miinch. Med. Woah., 1° apr~le 1932) riferisce sulle su e ricer che ·sull 'ulcus fle-

,


1880

« IL POLICLINICO »

decalcif,i.cazione. Il latte, le ruova, i legumi freschi e e.erte frutta devono e.ssere lasciate del tutto ·da parte: essi devono essere rimp1iazzati àa un regime acidulato ricco in carne; dunque .carne, riso, fegato, pomidori, ·b anane, patJaite, thè, maté, caffè, pane, zucchero, sale, pepe. Questo regime pro·v oca acidosi e favor isce con .c iò la mobilizzazio,n e del piombo. Si deve !provvedeire poi alla sua metodica evaoua·zione. Per quiesta si consiglia soluzione di jo-.duro di so dio al 10 p. 200: alla dose di 4-5 .cucchiai al giorno ai pasti. Quando la maggior parte del piombo è stata già eliminata, (Le~h­ ·ike) si può ·usare il bicarbonato di sodio ( I!) ad alte dosi 20, 30 gr. 'in 4-5 vo,l te. ·. Si aggiungano dei purganti salini e si alterni questo regime ogni quattro giorni, con tre di riposo, , per evitare l'ec.cessiva mobili~azione ·d·el piom·b o. Come medicinali collaterali, nelle forme acute si può aggiu:Qgere il :tiosolfuro di. sodio, e nelle forme croniche ~ 'UtSo di a.oque suJfocee. Con queisti metodi di oura si .sono avuti .pplendidi successi. L. TONELLI. 1

1

1

..

..

...

La somministrazione dei sonniferi. ·H . Fi•s oher (Fortsdir. d. Ther., 1932, n. 9) consiglia la sommiinistraziooe perlinguale, ch·e ·dà , con le minime dosi, l 'azione più rapida ed efficace, escluden·d o· il filtro epatico. Se il rimiedio è solido, lo si scioglie in un po' di tè e lo si lascia in bocca per una diecina di minuti, facen,.do come nn.a risciacquatura. Per evita.re um 'azione cumulativa, sospendere il rimedio per due giorni, dopo 3-5 gi0rni di somministrazione ed, invece del 1primo, darne altri che ·Si eliminano rapidament.e (adalin, bromural, sedormid, cloralio idrato). Parti•o olare -cautela nelle dosi con pazienti deboli od in stato cachettioo, giacchè si sono avuti casi ·di intossioa.zione anche mortali con dosi di g. 1-1,5 di veronal. Particolarmente controindicato è in tali stati, come nel delirium tremens, il cloralio idrato. Nei vecchi arteriosclerotici~ evitare i preparati barbiturici e d il rivanol. Per impedire eventuali abusi <iel medicameJ.Dto, prescrivere per ogni grammo di veronal, 20 cg. di radice di ipeca. fil.

- ·

&

-

.,

[ANNO

XXXIX, NuM. 35]

Nel n1aschile le con\'t1l.1on1 . soggetto. ' di sesso . . . erano p1u ravv1·c 1nate e s1 avevano anche '4isturbi psichici co·n agitazione motoria . Le cure di bromuri, di tartrato boro-potassico e di luminal per via orale non detteTo ;risultati soddisfacenti. In tutti e tre· i casi la iniezione di gr. 0,22 . di lu.mirnal sodico nella 1cisterna magna non r.airefeooro gli accessi, nè modificarono lo stato psichico. I pazienti dopo l'iniezione non manifestarono sopore e ne·ppiure sonnolenza . L'1\. conclude •che· un ' unica i1niezione è forse insufficiente o che la dose di 22 centigrammi non è la migliore. DR.

Negli stati di eccitazione. Ch. Richet (fils) e IF. Joly (Journ. m éd. Paris; 1932 , n. 1) raccomandano l'avertina, che h.a un'azione più pronta che il cloralio. La si introd u ae per clistere (Averti!lla g. 5, in acqua, em e. 280). Tale terapia è specialmente utile tllel delirium tremens ed in altri stati ·di eccitazione alcoolica, n ell 'inquietu·d ine epilettica e nelle esplosioni maniach e dopo lesioni oorebrali. fil . 1

1

..

1

La cura dell'epilessia con le iniezioni di luminal sodico nella cisterna magna. E. C·i otola :(LaJ : Crorij,ca medica ·di Lima P·erù, aprile 1932) espone il metodo proposto da Ayala di Roma per la cura della epilessia oolllvulsiva grave mediante le iniezioni di luminal sodi·co nella cisterna magna. Quindi riferi~ l'esito dell'applicazione del m etodo da lui fatto sui tre .individui affetti da epilessia. Si trattava di due donnei e di un uomo che avevano frequ·e nti accessi convulsivi, tre .al _g iofln'o ed anche più.

La terapia interna dell'ascesso polmonare. P. SiebeJrt (Fortschrilfe der TJier., 1932, n. 8) c;onsig]ia le i,n ,i ezioni di neosalvarsan a dosi cr.escenti da cg. 45 a 60, ogni 2-3 giorni, fino ad Ulll totale di g. 10-12. In parecchi casi, ha osservato degli e ffetti sorprendenti (cessazione del fetore, abbassamento della temperatura, diminuzione della qua11tità dello sputo). Per la tera pia non è in·dispen ~ile la diag.n osi esatta fra ascesso e gangrena. Nòn si d ebbono tralasicial'e i consueti rnedicamenti, sia i cardiotonici, sia gli espettoranti, sia il drenaggio polmonare, ecc. fil. 1

Nell'emoftoe di lieve grado. G. Caussade e S. Tardieu (Journ. d. praticienis, 1932, n. 5) racoomandano i vaso-dilatato-ri e ·specialm~te la trinitrina unitamente alla morfina. Nelle fo1me più gravi, iniezioni di siero, estratto del lobo posteriore dell 'ipofi&i., e 1coagulein.e. Il cloruro .d i calcio viene in seconda linea. · fil.

MEDICINA SCIENTIFICA La bacillemia tubercolare e la cultura del sangue. ,S econdo A. Phiaibert (Gaz. des Hop ., n. 38, 1932) i metodi sin qui adottati ·p er la dimostrazione del bacillo di Koch nel sangue (rioertc:a dire1ttai ed imoc ulazione in cavia) si sono mostrati assai deficienti e peir questo 1I1on sono mai entrati nella pratica batteriologica. Il prof. Lowensteiln di Vien!Ilia ha reoentemoote descritto un metodo di cultura su un . terreno speciale, grazie al qua:J.e si può mettere in evideinza il ha•cillo nel sa·n gue in un 'epoca


[ANNO

XXXIX, Nu 1\L 3i1]

1381

SEZIONE P.l\ATI CA

assai precoce 1e d i11 unia 1)ercentuale veramen ~ te considerevole . Si ·p uò ·dire che i risultati di Lowen t ein tem.dono a mo dificare completamente le nostre conoscenze sulla setticemia tuber colare e ad ,a ll.a1rgarne assai il qua dro : !Ilella tbc. polmo11are cavitaria, ad es., eg·l ~ trova l 'emocultura positiYa niell '8'0-90 % dei casi n ella tbc. urogenitale n e:l 70 % e sovente il Peperto è positivo quan·do ancora il germe non è •con statabile n elle o rin e; nelle tubercolosi c utaiilee i risultati ·d ell 'emocu ltura sono positivi dal 60 % al 70 % ·d ei casi . Luipus tubercola re, gomme cutam·e~ e ancl1e tuberrcul~idi lupu eritlematoso, ;l1chen scr ofulosorum, 'acne n ecro tica, eritema in.d ura to di Bazin sor1 0, econdo i ·dati .dell 'emoouil tura, coroll.a ri della bacillemia Kochiana. elle tubercolosi acute, gr.ain1Ulia1, meningite tbc. recc., Lowen stein isola il ba·cillo costantemen te. Ma n el corso di queste ricer ch e un 'altra cosa stra na è emersa, ed è il reperto quasi oostan temem te positivo ·d eill 'emocultura an·ch e in forme di r eumatismo articolare a cuto, tanto clìe Reitter, a llievo di Lowenstein1, non .esita a con clu.dere che la malattia in quiestion.e è dovuta esclusivam®te al bacillo di I\.och . Questa con clusione naturalmem.te lascia ancora scettici i patolog i e .n on sono ~a111cate c:ritiche al m etodo stesso di Lowensre1n ch e nelle mani di n1olti altri riceTCatori h a dato insuccessi più o m e·n o completi. Secondo l 'A. però questa differeinza di risultati è tutta imputabile a lla difficoltà della tecnica a.ella preparazione del terremo, com e pure si deve escluderre ch e i germi i ol a1t~ non siaIDo r ealn1ente bacilli .d ella tuherrcolos1: se questo ·d ubbio ·p uò sorgere nel ca o ·del re u1mati.sm o articolare, non ha ragion ·d'esser e allorch è si tratti di forme granuli ch e, di f.orme polmo.n ari aperte, ecc. . Il m1etodo di em ocultura di Low·ensteun· ra ppre1senta un procedimento prteaioso, ~ebben~ bi~00-noso di essere mig liorato, e ch e in tutt1 i m~di ci ha m ostrato ch e la bacillemia è m olto più frequ ente ·di qu·el ie:he i~ quci. n on si pensasse n on· solo, n elle forme ch1~re e . pate nti m a an ch e n ell e forme seit1cem 1ch e cc no~ follicolari » con manifestazioni puramente infi,amrrnatoirie. E . ANTONI:\ ZZr . 1

1

del normale (in m edia - 16,2 %) ne i malati di tromboangioite obliterante, pur~ al disotto del normale (in media - 15, 1 %) n ei forti fum atori e al disopra del normale (in m edia + 9 %) n egli .arreriosclerotici. R. L usENA. Alterazioni dei capillari nei bambini affetti da dia· tesi essudativa. Le m.a niftestaziorni morbose indicate col nome di diatesi eis sudativa sono molto ·diffuse n ell 'infan2ia , ed an:cor.a si discute sull.a loro inter.p etrazione patogen etica. È comunque assodato ch e, accanto a speciali co·n ·dizioo.i anatomich e, rappr eserntate da un abnorme sviluppo del siste.mia linfatico i1egli e u,d ativi, esistono anch e alterazioni funzio nali del sistema ne rvoso vegetativo, :con prevalenza del vago . Quest'ultimo fatto spiega la tendenza ai diturbi vasomotori, con fa cili arrossan1e11ti, congestioni e trasud.az ioni . È logico quin·d i ch e siano sta te studiate le m odificazioni sLrutturali dei vasi cuta.ne i, in rapporto ai suddetti disturbi. G. Sa1n na (Rivista Clin. Ped ., n. 1, genna io 1932) h a ripreso tali studi , volgendosi al quadro ca·pillariscopioo, ed h a per l 'appu.nto trovato ch e in 26 bambini su 29, affetti da diat esi essudativa, i ca·p illari si mostravano alterati. Le ia.Iterrazioni essenzia li .era.n o date da a llu·n gamento, tortuosità ed ectasie a ei tratti ven osi e trasver si delle anse, con anastomosi ablfl-Ormi .dei tratti arteriosi. Anch e la fragilità vasale 1si mostrò aumentata. Tutte queste a lterazioni, non 1riscontrate in numerosi controlli sani, rappresentano un elem ento patogenetico assai importa1nte n ella .p roduzione delle ma.n.ifest·atZioni clini:ch.e della diatesi, e possono costituire .un m ezzo d 'indagin·e clinica ed un elem ento di.agnostico con.M. IF ABERI. siderevole .

1

Studi sulla tron1boangioite obliterante (Buerger): il metabolismo basale. J foor ti fum atori in.g1:assan o quando mettono di fum ar e. I m al.a ti ·di tromboangioite obliter.a11 l1e ch e son o fum atori ingra san o essi pur e .quando sm ettono ·di furnaPei. Per questo S. S1lbert e M. Friedl ander (J ournal of the A m eri c.. il'/ edic. Assoc., 30 maggio 1931) stu,d iarono il ~~tabo­ lismo basale in 50 casi di tromboan g101te e, per confronto , in 12 forti fumatori e 10 arteriosclerotici e trovarono ·m etabolism o al disotto

,

RUBRICA DELL'UFFICIALE SANITARIO La vigilanza sanitaria scolastica. In un precedente articolo (*) 1ci siamo occupati della vigilanza ig ienica n elle scu ole, sopratuit to in rapporto alla ·dife . . a con t~o le m ~­ la LLie infettive. È questo certam e1nte il coimp1to più importante de,ll 'igiene 6colasti.ca, per il cruale l 'ufficia1e sanitario, oltre a pro:vei~ere ch e la scu ola no11 di ven e-a ..... t 1n fatto r·C dL ·dtffusione di contagio, può e deve servirsi ·d ell 'an1b iente scol.a·s tico com,e di un utile osservatorio cl1e rivela prontamente le condizio.n i della s.alute pu1b blica .di un centro a bitato (rione urbano, coimune o frazion e rurale) e specialrn1ente della ua popolazione in fa11 tile , ·dato ch e essa priesenta una particolare reatti,rità per talUJn e malattie infettive e diffusive. A tale copo non ( •) Policlinico, n. 50 d el 15 clic. 1930.

-

---


1382

«

IL POLICLINICO

sarà mai abbastanza raccomandato che fra l'autoTità sanitaria e quella ·scolastica si mantengano sempre strett~ e,d armonici contatti per la reciproca e pronta segnalazione ,d i tutti i fatti ch e p·o ssono interessare; lo stato di salute ·d elle collettività infantili. · Ma 1'intervento ·d el m edic:o1 nella souola nQiil deve limitarsi al campo delle malattie infettive p erchè, in·d ipend®temente da queste, l'am!.. biente scolastico può influir·e sulla salute degli alunni, sia in sen so b enefico, sia, talvolta, d.a n11osamente, quan·d o nori, sian.o osservate le norme fondamentali dell'igiene 1soolastica. Inoltre la souola in genere, e particolarmente la scuola primaria, offre; molte impo1rtanti occasioni per vigilare e tutelare lo stato di sal Ulte dei bambini e dei fanciulli nel .p eriodo dellai vita nel quale è più facile sco·p rire le deviazio·ni dalla norma e le tendenze morbose, ed è più. utile adottare i provvedimer1.Li necessari per corr1batterle e per favorire il sano eJ re.go-lare sviluppo dell'organismo ancora i!Il via di evolUzione. Da questo punto .d i vista la vigilanza igienica sulle scuole ocorupa un posto di spec iale importanza nel gr:\nde qua·dro della politica ·demografica 1d i difesa sanitaria delle giovani generazioni, cosi fortemente voluta dal Go·verno Fascista. Non sarà perciò del tutto inutile indicare, sia pur~ sommariamente, i punti ·p rin,c.ipali ,s ui quali l '·ufficiale sanitario porterà la sua attenzione se vorrà adempiere com" co·s cienza ai pro·p ri doveri. Rico,rdan~o che le vigenti disposizioni fanno obblig·o all'ufficiale sanitario di visitare periodicamente le scuo1e del proprio Co·m une, è superfluo ia ccennare come, fra tali visite, offra parti,colare interesse quella da farsi ali 'apertura dell'anno scolastico. Sarà conveniente che, prima ancora ·dell'inizio ,d elle lezio·n i, l '1UJffi ciale sanitario si re.chi a,d ispezionare gli edifici scolastici e p,o rti la sua atterrlzioin e sui vari locali che li oompongono (aule·, oorridoi, scale, latrine, lavan,d ini), s ullo stato del1e pareti e dei pavim.enti, sulle finestre, sugli impianti di v.entilazio·n e, ·di illuminaziO!Il e, di riscal·damento e di approvvigionamento idrico·, sulle con .dizio1n i generali di manutenzio·n e e di ·p·u lizia, e d infine sull'arredamento (ban,c.hi, altra suppellettile scolastica). In .b ase ai rilievi fatti, si richiederà t empes tivamente al Po,d està l 'esecuzione dei lavo ri neoessari a d elim1inare eventuali deficienze ,o cause di insalubrità. In ogni c aso si dovrà esigeire una pulizia radicale ·d i tutti g li ambienti ed un 'imbiancatura a calce delle pareti. Anch e dal lato pedagogico e morale, oltre che igienioo, è bene 1che i fa nciulli, ritornando alla sooola, la vedano ripulità e rimessa a nuovo, e no,n ritrovino le tracce di sporcizia ch e i.!n.evitabilme·u te vi rimangono .alla fin e dell 'aDno seolastioo. Una secoin·d.a ispezione farà l'ufficiale sanitario nei primi giorni di scuola, dedicandola all'esame degli alunni, con p·a rticolare riguardo 1

1

1

1

1

1

»

[ANNO

XXXIX,

~Ul\1 .

35)

ai nuovi iscritti. All'uopo dov:r:à ottenere in ogni scuola l'uso ·di 'lilil a.datto ambiente e.i possibilmoo te la 1conoessione .p ermanente di un.a ·stanza appo,s ita pe1· la visita medica . Saranno curati l 'impianto e la regolare tenuta di un registro sanitario per l'annotazione dei resultati delle ispeozio111i e di uno per le visite m,ediche in·dividuali e, dove è :p ossibile, si procederà anche alla oompilazio·n e di un.a cartella biografica per 1ciascum alunno. L 'esame individuale servirà a oonstatare le condizioni generali di ,salute e' di sviluppo, il tipo co·s tituzionale ,e la esistenza di eventuali anomalie o d eficienze ch e.i occorr ra segnalare., al1a \famiglia dell 'alunno o per le quali si dehba110 adottare provvedimenti speciali. Registrati iil pie.so e la statura, il medic10 passerà in rivista lo stato di 111utrizione dell'organismo, la cutei (derm.atosi), le m1UJcose, il siste·m a ghiandolare, lo schel·etro (deviazio·n i vertebrali), il cuoio capelluto (parassiti), il naso, la bocca, la gola, i denti, 110 to nsille (vegeitazio·n i a·d enoidi). Successivamente ·s i porterà l'attenzione sui grandi apparati toraicici e a.ddominali e poi sugli organi di senso, vista (oftalmie, vizi di refrazione) e udito (otiti croniche, ipoacusie), che d ovranno, esser 1saggiati ançhe in .riguardo ali ' assegnazione dei posti nei banchi ed all 'eve.n tual e necessità di correzioni (oochiali). In questo esame sistematico e nella esatta registrazione dei dati r·e lativi, sarà di grande uit ilità la volenterosa ed inteilligente collaborazione ·d~li illls~gnanti, cr0ll.aborazione indispensabile per il buo·n funzionamento di tutti i servizi di vigila11za sanitaria soolastica. Co1nplemento necessario ·della prima visita agli alunni è quella al i)ersonale, sia insegnante cl1e di ·servizio. Le visite periodiche successive debbo1no servire per constatare la co mparsa di fatti nuovi nello stato sanitario d ella scolaresca e del personal,e, per controllare lo sviluppo so•m .a tico e .psi,chico degli alunni, per vigilare sulla manurtenzione e pulizia d ei locali, sugli effetti del lavoro sco·l astioo, sulle lezioni di educazione fisica e sopratutto ·per una sistematica propaganda igienica nell 'ambiente soola·s tico. Se l1e vigenti dispos izio,n i danno norrne tassa ti ve n.eri riguardi degli alunni o del personale risco!Il trato· affetto .dJa; malattie contagiose, p er le altre ·deficienze organiche di carattere non infettivo, oic corre provvedere caso· per caso, secondo la scienza e 1co·scienza ·del inedioo e secondo la potenzialità delle istituzioni locali . di assistenza scolastica ed infantile in genere. Nei grandi Co muni, affiancate1 alla scuola, esistono gran . numero ·d i tali istitutZioni, che CO·m pletano l'opera ·del medico scolastico; gli alunni Vffilgono diretti ai diversi ambulatori, a seco nda della forma morbosa della quale sono a ffetti, e d ivi convenientemente curati. A speciali bisogni si provvede colle scuole1ali' aperto, oon quelle per tracom.atosi, col! 'invio in pre1

1

1

1

1

1


.[ANNO

XXXIX,

Nu~r.

35]

-ventori o colonie, colla refezione scolastica, .coi patronati, ecc. Inoltre le visitatrici scola:~tiche integrano l'opera deil medico scolastico, non solo eseguendo quei pi,c coli interventi curativi che possono esser fatti alla souola o a .domicilio, ma esercitando un' aziOIIl.e lenta e continua di propaganda familiare, che esten·de alla popolazione adulta il benefico influs·so della scuola n eilla formazione della coscien.za igienica nazionale. Ma queste provvi·denze non debbono costituire un privilegio dei grandi Comuni, che di:spongono di molteplici servizi ed istituzioni ben attrezzati. 1F ortu[}atamente vari enti profilattici e assistenziali, quali l 'Opeira Maternità ·ed Infanzia, i C·onsorzi Antitubercolari, le Colonie marine, montan e, fluviali o campestri, l'Opera Nazionale Balilla, g li ambulatori specializzati, vanno gradatamente iesten·dendo la propria sfera ~i azione dai centri urbani a quelli rurali e permettç>no a!Ilche ai bambinì delle campagne di u sufruire della loro benefica attività. Inoltre le scolaresche poco numerose, a'intima conoscenza che l'ufficiale sanitario, che sia anche medico condotto, possiede dalle ·singole famiglie del Comune, l'opportunità di visitare di frequente le scuo.Je durante i turni quotidiani di servizio, la stretta e cordiale collaborazione colle autorità scolastiche, sia n ell 'i•n teresse della vigilanza scolastica vera e propria, sia a scopo di pror>aganda e di educa-zione igienica, sono tutti fattori che, n ei piccio li centri ruria1li, agevolano il compito del medico nella scuola. Senza disconoscere p erc iò le difficoltà di questa complessa opera di vigilanza igienica, non è errato affermare ch e l 'uffi,c iale sanitario il quale la eserciti con competenza di studioso e con fede di apostolo, avrà la soddisfazione ·d i raccoglierne i frutti n el sorriso della giovinezza sana e fiorente e nella coscienza di aver bene meritalo della patria. 1

A.

FRANCHETTi.

VARIA ~ L'azione del eatfè sul sistema nervoso. F. H. Lorentz (Med . Welt, 19 dic. 1931) ha fatto una ·s erie di prove su alcUIIli in dividui d'ambo i sessi faicieJDdo bere n ello spazio di tempo di 10 minuti un infuso di caffè preparato con 200 em e . di acqua bollente versati ·.su 30 grammi di polveTe di caffè e lasciati J)er 10 mmruti·. Ha fatto tali prove su in.divi<lui fo.rti o modici b,evitori ·di caffè e su altri non abituati a tale b evan da . Dai una pri.ma is erie di osservazioni riguardanti il tremore delle mani, l 'irnquietudine, il benessere ed il colorito del viso•, risulta che nei bevitori di caffè, questo dà un senso di benes~ere, di tranquillità i•n:terna ed una magg iore freschezza di corpo; il polso si fa più 1

1

1383

SEZIONE PRATICA

lenitQ e più rp ieno, il colorito del viso :Si arrossa o si ~a più vivo'. Nei non bevitori, si ha tremore delle mani, inqui,e tudine, minor senso di bernesseire, colorito del viso talvolta nOTmale, talvolta più pallido in complesso, in tali individui, il caffè si comporta come un veleno. Nei bevitori modiici, ·Si hanno effetti intermedi. In un 'altra serie di osservia1Zioni, l 'A. ha fatto ricerche sul contegno del polso dopo un lavoro fi sico (piegamenti sulle grnocchia) e misura della pressione. Negli in dividui no.n bevitori di caffè, si osserv~ un ritardo nel ritorno del polso alla normale ed un certo disoTdine mel battito ca·r diaco, ra he si manifesta anche se l 'indivi·d uo rimane in quiete; un 'azione quasi oppos~at si ha invece nei forti be.vitori. Analogam1emte, nei rnon bevito·r i, aumenta n·e ttamente la pressione sanguigna, mentre 11ei forti e modici bevitori, si osserva talora aume.into, tal 'altra diminuzione. Il caffè, quindi, nei non bevitori, manifesta un 'azione eccitta!Ilte tossica al 1p ari di altri veleni, come la morfina e la ·c o·c aina. L' A. ritiene che alla lunga, l'intossicazione di ·m asse di popolo col caffè debba pro,vocare dei danni anche eredit<lr1. fil. 1

;

1

Consumo dello zucchero e diabete. E. Leschke (M ed. Klin ., 5, 1932) rpolemizza1ndo con gli americani Emerson e Larimore, non crede che l'aumento del diabete in questi ultimi anni possa attribuirsi ad un aum-enio del consumo dello zucchero. Infatti, in tutti i paesi civili, la mortalità per diabete è, dall'epoca della guerra, aumen: tata, indipendentemente dal con sumo degli zuccheri, che si è mantenuto costante o, come n egli Stati Uniti, è diminuito. La diminuzione del diabete durante la guerra va corunessa non oo,n il minor consumo dello zuccheTo, ma 1con la limitazione totale del1'ali·m ientazio,n e. Non è dunque n el fattore « consumo dello zucch ero » che noi dobbiamo .ricercare ]a causa ·d ell'aurne·n to, purtroppo sicuro, della frequenza, a della gravità del diabete: probabilm ente va tenuto conto della dan:nosa influ·enza esercitata su questi organismi, ,s pesso costituziona lmente barati, dalla vita di oggi, con il suo ca.r ico di affan.n i e di preoccupazioni. 1

1

V.

SERl\A.

Quanto costa la salute negli Stati Uniti. Si calcola ch e negli Stati Uniti si spendano 3 miliardi di dollari l 'anno per la S1alute, ossia 1/33 del .reddito nazionale. Di quella somma 1 miliardo va ai medici; 700 aniilio.n i per m edicine ; 550 milio·n i per gli ospedali; 400 milioni• ai dentisti; 123 milioni ad ausiliari. (Dal cc Bol. qe l;;t Ofic. Sani t. Panam. », febbraio 1932). 1

1

..


« JL POLICLINICO »

1384

[ ANNO XXXIX, Nuì\<r. 35 ]1

NELLA VITA PROFESSIONALE. •

CONCORSI. POSTI VACANTI. AcQUAPENDEN'rE ( v·it erb o). - Osp ed . civ. d~pen­ dente d alla Congr eg . carità . Dirett. chir . e m edico aiuto chirur. Rispettivam ente L . 14.000 e L. 8000 (con rid. 12 %). Per centuali p er interventi oper ativi abbienti. Età massima risp ettiv . 35 e 40, salvo ecc . leg. llequisiii : p er il Dir. certificato di sp eci alizzazione d a u11a clin . chir. o di eff. serv . com~ aiuto chir. in os.ped al . Ji almeno 100 letti. Tassa L . 50,10. Scad . 10 ott. AOSTA . A mmi .n istrazi on e Provinci al e. - Si r end e n oto, ch e, g i11sta deliberazione N. 466 del 13 luglio 1932, il t ermine utile per la presentazione d ei d ocu!nenti p er l 'ammission e al concor so al p ost o di coadiutore della Sezion e Medico-Microg r afica dei Lab or at ori Provinci ali di Igien e e Profilassi è prorogato fino alle or e 18 d el giorno 16 o ttobre 1932. llestano invaria te tutte le altre norm e e condizioni stabilite n el b ando di con cor so dell '11 aprile 1932. CASAL MoNFERRA1'0 (Alcssa.n dria) . - Osp ed . Santo Spirito. Pri111ario sez. medica. L. 4200 (con rid. d el 12 %), oltre il 45 % proventi c11re ed esami. Età n1assima 40 anni (45 per coID;battenti), n essun limi te per chi è già i~ serv. presso Enti pubbl . Minimo di eser cizio prof. anni 8. ,Scad. 30 sett. CASTELLO D, ALIFE. Condotta p er il Con sorzio Castello e San Gregorio d 'Alife. Stipendio L. 8000, r.on F- aumenti quadrienn. del d ecimo oltre l 'ind ennità caval catura in L . 2400, il tutto al lordo del 12 %. Residenza obbligatoria in Cast ello d 'Alife. Scadenza 30 settembre . CASTEL SANT'ELIA ( T1 itcrbo). Stipendio lire 10.500 soggetto a cinque aumenti quadr. del d ecimo . Assegno L . 4 per ogni povero oltre i primi 1000, di L . 400 quale Uff. Sanit. , se incaricato di tali funzioni e di L. 1000 per gestione armadio farm aceutico e del servizio di ambulatorio se conferiti. Riduzione 12 %. Età massima anni 40 salvo eccezioni di l egge . .Scaden za 25 ottobre . CESANA TORINESE (Tor i110) . - Condotta con sor . zi al e Cesa na Tor.-Clavièr es.. Stipendio L . 10,000. I11dennità di caval catura L . 1800 ; di alloggio lire 100; assegn o quale Uff. Sanitario L. 500. Il .tut.t~ soggetto a riduzion e del 12 %. Aumenti p er1od1c1 gr adu ali fino ad un m assimo di L . 5000, dop o venti anni di servizio. Et à m assima anni 40 salvo eccezioni di legge. Residen za obbligatoria in Ce'San a 'f or . Scad en za 15 0 ttobre. ENNA. - })er titoli ed esami. Posto di Dirett or e d el Con sor zio Provinciale Antituber colar e-Direttor e d el Disp en sario Provinciale. Stipendio L . 18.000. Indennit à di ser vizio attivo L . 4000 salvo ridl1zio n e 12 % .a rt. 3 R. D . ~- 11-1 930 , N. 1491. E tà dai 21 ai 45 anni . Nessun limite d'e tà è prescritto p er coloro ch e occupan o od h anno roccupatQ durante l 'ultimo quinquennio un posto di titol ar e con r egol ar e n omina , presso un altro Con sorzio Provinci ale Antit uberçol ar e o presso ser vizi Ai1tituher colari di Istituzioni. Statali o P ar ast atali. Per gli ex-combatten ti saranno osser vate l e vigenti disposizioni di l egge. Diplon1a di abilitazion e all 'eser cizio profession ale (in 1

originale o in cop~a notarile) conseguito d a al meno due anni alla d at a di ap ertura del present e concorso. Scaden za 20 ottobre 1932. FIRENZE. Ospedal e San Giovanni di Dio . - Post o di aiuto chirurgo . Per titol~ ed esami. Stipe ndiò annuo L . 5200 al lordo delle ritenute dii legge . Indennità caro-viveri come all'altro perso:nale; compartecipazione, in ragione del 10 %, agli onorari tasse oper azioni corrisp oste dai degenti in camere separate . Domanda in carta bollata, tassa\ di L. 50, e docllfD:e nti , d ebbono pervenire alla Segr eteria d el su1nen zion ato Osp ed ale, via Borgognissan ti 16, non oltre l e or e sedici del 15 ottobre. Per al tri chiari m en ti rivolger si alla pred etta Seg r eteria. Lil\IOSANO (Campobasso) . - Stipendio 5500 . Limite di età 39 anni. Scadenza 24 ottobre. MALAGNINO e BoNElVIERSE (Cr eni ona). - Consorzio· con r esidenza in Mal agnino. Ind. r es. L. 11.500 .. L. 2,50 p er ogni pove ro d ai 1000 ai 2000; L. 3 oltre i 3000. U. S. 1500. Trasp . (cav. o auto) 4000; ind . amb. L. 300; c .-v. di legge. Il tuttq al lordo d ii R. M., 12 %. Cassa p en sioni . Aumenti dell 'ind .. r esid . Nurr1. poveri circa 1200. Età non superior e· ai 40 salvo ecc. leg. e chi presta serv. in altre condotte. Serv. di pratica osp . o condotta per almeno1 2 anni. Iscrizion~ Albo. Tassa 50,10. Doc umenti.: temporanei n on anteriori a 3 mesi dal 20 luglio .. Do~~da al Pod. di Malagr1ino. Scad. 20 sett. lVIARENTINo (T orin,o). - Stipendio 7000. UfficialeSanitario 500. Limite di et à 35 anni. Sc adenza 301 settembre. NocERA UMBitA (P erugia) . - Chir., medico prim ario e direttore osp . civ. p er l a condotta prima-· ria. Requisiti; alme110 2 anni di osped. importanti1 o clin. chir. ; buona pra tica d el serv. di condotta, attitudine tecnica. Stip. L. 7040, con 5 quinquennii del decimo; serv. att . L . 528 ; U. S. L. 500 ; c. -v. se ammogli ato. Trasporto : L . 500 (b ic.), L . 2000• (motoci cl o), L. 4000 (auto). Scad . 15 sett. .PADOVA. Ospedale Civil e. Assist ente effettivo• del Riparto m al ati di p e tto. Stip. L . 5500, lorde (R. M. e 12 %), con due bienni d el d ecimo. Stanza in Osp edale con obbligo di p ernottar vi. Eventualmente, a turno, servizio di accettazione e pronto. soccorso (L . 30 p er 24 or e) . Nomina p er un biennio salvo confer ma com e aiuto p er 4 anni. Età. m assima anni 30 al 15 agost o ; documenti t em p or an ei n on anteriori a 3 m esi d alla stessa dat a. Certif. sana costituzion e. Vagli a di L . 50,10 intest ato alla Tesor eria ,Sp ed ale Civile di Pad ova. Si t errà con sider azi on e d ell 'appartenenza al P . N. F. e dello st ato di fa1n iglia. Scaden za ore 18 del 15 settembre . In. - Assis tente effe ttivo di m edicina . L. 5000' lorde (R. M. ~ 12 %) . Condizioni come sopra. Scad. ore 17 del 15 sett. RIVOLTA D 'ADDA (Cr e1non a). - Stipendio 11 . 00~ ; indennità t rasp orto 4000 ; limite di et à 35 annL. Scadenza 10 ottobre. 1

Rol\lA. Oper a Nazi onale 1\-'f at ernitil. eà lnfan,zia .. - L 'opera Nazionale p er l a protezio~1e dell ~ ~ater­ nità e infanzia h a ir1d etto i cQncors1 per t1tol1 p er u11 posto di Capo della Divisione « Assistenza m o,-


[A~o XX~I\. ,

Nul\r. 35]

SEZIONE PRATICA

raie » e di un altro per Capo della Divisione cc Ass istenza igienico-sanitaria », nonchè per due posti di Capo Sezione, uno amministrativo e l 'altrQ sanitario. Le domande, correclate dei documenti prescritti, -devono essere presentate, non oltre il 30 settembre p. v., alla sede centrale del! 'Opera maternità e infanzia, in Roma, dove gli aspiranti potranno rivolgersi, per informazioni. SAN M11~1ATO (F irenze) . - Stipenclio 9500; limite di età 35 anni. Scadenza 15 ottobre. SARONNO (Var ese) . - Ufficiale sanitario. Per titoli e per esami . Stipe11dio iniziale L. 9000, al lordo di R. M. e del co11tril)uto Cassa Pen sione ,Sanitari e della ritenuta del 12 % e con diritto a 5 aumenti quadrienn ali del llecimo. Indennità di trasporto L. .soo, al lordQ di R. M. e ritenuta 12 %. Di vieto servizio presso altri Enti Morali e Pubblici. Permesso esercizio professione liber a. Don1and a e documenti ~ntro il 30 set tembre 1932 al Podestà di SarQitno. _ SESSA ATJRUNCA (Napoli) . Cong r egazion e di Carità. --.. Postò di Direttore dell 'Ospedale « S. Rocco ». Stipendio 10.200, ritenuta della R. M. e Cassa di ll. Partecipazion e sui prove11ti di atti oper atori su quelli paganti in proprio. Oltre ai docum~nt~ di rito, ir1 $Crizione al P. N. F., almeno tre anni di lodevole servizio effettivo chirurgo o aiuto chirurgo presso importante · ospedale od un anno di direttore fatta eccezione di sanitari al servizio tli pubblica amministrazior1e; età 55 anni. Stabile dirn:ora in Sessa. Vaglia di L. 50. Scaden za 16 ottobre. I d . cond. m edico-chirurgica. Stipendio L. 10.000; ritenuta per legge; età 45 ~nrJi ; documenti come sopra; i11i11imo tre anni. l a11rea. TORINO. Ospedale Maria l' ittotia. - Assistente esterno Sezione Ostetrica. Programma e Statuto pr~sso la Segreteria dell'Ospedale. Scad . ore 17 del 24 ottobre. TRAPANI. - Condott a p er la Sezione rurale Ri lievo. Stipendio annuo lordo L. 8500. Indennità m ezzi di tras;portQ L. 2500; armadio farmaceutico L. 1200. Stipendio e iudenn ità soggetti alla riduzione d~l 12 %. Tre aumenti quadriennali e tre quinquennali di L. 750. Scadenza 20 ottobre. VERONA. - Condotta del VII Circondario misto (.S. Z~no-Borgo ~Iilano) . L. 0000 con 4 quinquenni fino a L. 11.750, s. a. L. 1700; c. -v. di legge; trasporto (L. 3000 per auto o cav., L. 1000 p er bic.) il tutto al lordo di R. ~[. e 12 %. Età m assima 35 salvo eccez. Stato di famiglia; certif. buona costituz. rilasciato dall ' U. S. di resiclenza. Serv. di almeno 3 anni in ospedale importante o di condotta. Ri~ conoscimento serv. in condotta fino ad un quinquennio. Assunz. serv. entro 30 giorni. Scad. ore 16 del 15 sett. Avvertenza. - Quando non è altrimenti indicato i concorsi si riferiscono a condotte mediche· chirurgiche, i compe11si allo stipendio base. C0Ncons1 A PREl\iI. Premi o « Gustavo Gasperini n .

Con corso ad un premio biennale intitolato a « Gu st avo Gasperin i n, da conferirsi al migliore la-

·"

1385

voro originale pl1bblicato. sopra argon1enti di idrologia m edica, a preferenza con indirizzo biologico e sperimentale. Ammonta a L. 2400. Possono concorrervi studiosi del Regno e delle Isole dell 'Egeo. Domande in carta bollata da L. 3 indirizzate, insiem e col lavoro alla Segreteria dell 'Univer sità di Firen ze (Piazza S. Marco 2) entro il 31 ottobre 1932. NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE. Il dott. Carlos Bonorino Udaondo è nominato president~ dell 'Accademia Nazionale di Medicina dell'Argentina. Il dott. Adolfo Acevedo è :Qominato presidente del!' Associazione Odontolog~ca Argentina.

L 'Univer sità di Vtirzburg ha ~ominato dottore h onoris causa in medicina il dott. Francis G. Be11edict , direttore del Laboratorio per lo studio della nutrizione ,presso la cc Carnegie Institution » di Boston. Il prof. Emilio Abderhalden è stato nominato n1embro d 'onore della Società m edica tedesca di Praga e clell 'Accademia di Barcelona.

NOTIZIE DIVERSE. Congressi a Bologna e Ferrara. Il III Con gresso della Società Oto-Neuro-Oftalmologica ed il I Congresso della Società RadioNeuro-Chirurgica avranno luogo a Bologna e F errara d all '11 al 13 ottobre, sotto la presidenza del prof. Carlo Ceni. 1

Temi di relazione: 1) ·N euriti r etrobulbari di origine sinusale (Q. Di Marzio· e G. F erreri); 2) Lo lato attuale Jella chirurgia ipofisaria. Indicazioni, tecnica, risultati (C. Cavina). Son o accettate comunicazioni di qualsiasi argo1nento, purchè riguardanti almeno1 due delle specialità. Inviare, entro il 25 settembre il titolo insieme con due riassu~ti, di cui uno breve (10 righ e di dattiloscrjtto). Quota di partecipazione L. 60. Rivolgersi alla Segreteria del Congresso : Bolog na, R. Clinica Oculistica (S. Orsola).

11o Congresso nord-americano di terapia fisica. E indetto a New York dal 6 al 9 settembre; ospite d 'onore sar à il dott. F . Ho,vard ~Iemphi di Londra. Corsi di perfezionamento presso la facoltà medica di Vienna. I el 1932-1933, si terranno i cor si seguenti: 1) Pediatria moderna (Modern e Kinderheilku n de) : d al 28 novembre al 10 dicembre 1932. 2) Malattie cardiache e polmonari: 13-26 febbraio 1933. 3) Laringo·-, rin o- erl otologia : 29 m ag·gio-10 giugno 1933. 4) Ql1estioni di attualità della medicina, specialmente dal punto di vista della ter apia: 25 sett embre-6 ottobre 1933. ·

-

-

--

-

-

-


..

1386

« IL POLICLINICO »

5) Terapia moderna: 27 novembre-8 dicembre 1933. In seguito al primo, si terranno altri corsi di gruppo (Gruppen·k urs) sulla medicina generale, la pediatria generai~, la ginecologia, la neuropatologia, la dermosifilopatia, ecc., per cui si pagano tasse speciali. Tassa di partecipazion~ al primo corso scellini 50, da inviarsi al segretario dei corsi internazionali Dr. A. Kronfeld, Porzellangasse 22, Wien/IX, che dà anch'e diritto al visto gratuito per il passaportq ed alla riduzione del 50 % sul p·r eizo di viaggio sulle Ferrovie austriache. Vi sono anche facilitazioni per vitto, alloggio, teatri, ecc.

Il nuovo grande Policlinico di Bari. Alla presenza del Duce è stata firmata la convenzione con ia quale lo Stato, il Comune, la Provincia, la R . Università e l 'Ospedale consorziale si riuniscono in consorzio per la costruzione del Policlinico. Al finanziamento dell'opera (lire 51.000.000 circ.a) contribuiscono lo Stato col terzo della spesa e· col concorso del 2 per cento negli interessi del Jnutuo da contrarsi in parti eguali dal Comune e dallii Provincia per gli altri due terzi e 1'Ospedale consorziale con la cessiQne del suolo edificatorio del Policlinico·. L 'A~ministrazione del Co·n sorzio è affidata ai rappresentanti dello Stato, del Comune, della Provincia, della R. Università e dell'Ospedale con.sorziale. Il Poli.cli11ico sorgerà nella località « Picene », ed h a la superficie di circa mq 250.000. Lo Stabilimento comprend~: un edificio per 1'Amministrazione e Direzione e per i servizi generali; un padiglione per due distinti ambulatori di chirurgia e medicina, per il s ervizio di pronto soccorso e di smistamentp degli ammalati e con I 'astanteria con 20 letti; un edificio per la medicina (180 letti) ; un edificio analogo al precedente per la clinica chirurgica (210 ~~tti); un edificio per la chiesa e per l'Istituto radiologi,c o centrale con vari impianti per cure fisiche; un padiglione per la clinica oculistica (100 letti) ; u'Q. edificio per la clinica dermosifilopatica (100 letti); · . un edificio per la clinica ortopedico-traumatologica (40 letti), con la scuola di avviamento professionale per gli storpi e mutilati; un edificio per la clinica pediatrica (90 letti); un edificio per la clinica ostetrico-ginecologica (100 letti); · un padiglione per la clinica neuropatologica (50 letti); u11 padiglione per astanter~a alla clinica su detta; un edificio a due piani, per i tre istituti di anatomia generale, anatomiru patolo·g ica e medicina lega] e; un padiglio11e per reparto mortuario; un fabbricato per lebbrosario (60 letti); un edificio per .i) nrefotrofio, alla cui costruzione si provvederà dopo la riforma su gli Istituti per la maternità ~d infanzia. La costruzione sarà eseguita gradatamente in lotti . Il primo lotto, dell'importo di 20 milioni

[ANNO

XXXIX,

Nu~r.

35Ji

di lire, avrà inizio n:ella stagione invernale e comprenderà l 'edificio per i servizi generali, le cli-· niche medica ~ chirurgica e possibilmente anche· la clinica neuropatologica e quella ortopedica.

Onoranze ad un medico. A Roccabianca (Parma) sono state tributate fer-· vide onoranze al dott. cav. Achille Tommasinelli, che per oltre 45 anni fu medico condotto, uffi-· ciale sanitario e direttore di Ospedale in quel Comune. Gli venn~ offerta una medaglia d'oro· accompagnata da un'artistica pergamena. Un banchetto di oltre 100 co·p erti riunì in casa d~l medico onorato amici ed estimatori, men tre· un altro banchettQ di 50 cop~rt~ venn~ offerto ai poveri del CoID;une. Nel! 'occasione, la famiglia del dotl. Tommasi-nelli elargì la s-0mma di L-. 5000 al locale Ospedale Civile. •

Gli ospedali degli Stati Uniti. Dal « Journ. A. M. A. >> (11 giu. ~932) s~ rileva che negli Stati Uniti gli ospedali sono aumentati! da 178 i1el 1870 a 6613 nel 1931; i letti da 35.604 a 97 4.117, di cui ci:r:ca 100.000 n~gli ultimi 5 anni;. che nel 1931 agli ospedali furono addetti 116.30~ 'fD:edici; che in essi furonQ ricoverate 7.155.976 persone; che vi r1acquero 708.889 bambin:i (le maternità contano 8078 letti ~ 5032 ct1ne, ma negli ospedali generali sono dei reparti di maternità, con 45.434 cune).

Nnova clinica neuro-psichiatrica a Miinster. stata recentemente inaugurata la nuova clinica psichiatrica-neurologica dell'Università di Mi.inster (Westfalia), la quale è costata circa 10 Jnilion:i di lire it. per I 'edifizio e per l'attrezzamento eq è prqbabilmente senza rivali in tutta la Germania. & divisa in due sezioni, di neurologia ~ di psichiatria, strettamente collegate. Comprende Jabo·r atori di roentgenologia, di fisica, di sierologia e chimica, di istologia, di p sicologia, di ricerche genealogiche, una sezione di neuro-chirurgia, vasti impianti idroterapici e di ginnastica medica. È

Progetto di Codice Sanitario nel Guatemala. La Segreteria (Min~stero) dell 'Intern:o e della Giustizia della Repubblica di Guatèmala ha presentato all'esame dell'ass~mblea Nazionale Legislativa i~ progetto di un nuovo Codic~ Sanitario per la Repubblica. ·

Sull'esercizio della medicina nel Giappone. La disoccupazione dei medici non era ~ai esistita al Giappone (mentr~ per altri professionisti si aveva pletora). La maggior parte dei medici neodiplomati restava nelle università per alcuni anni, allo scopo di conseguire il titolo di dottore, non necessario per esercitare la medicina, ma che conferiva mqlto prestigio e quindi comportava compensi m o] to più elevati. La professione medica era tra le più r~dditizie. Ora, però, comincia a notarsi disoccupazione di inedici, imputabile alla crisi generale; si nota anche la tendenza ad esercitare la professione appena laureati, il <.;he determina un abbassamentQ d~ onorari e aggrava la disoccupazione. L 'età d 'oro della medicina ll;~l Giappone sembra finita.

..


[ANNO

XXXIX, NuM. 35]

SEZIONE PRATICA

Nel 1931 i diplomati (dalle università governative e private) furono 1496, il che segna un aumento di 213 rispetto al 1930; ma la gravità della situazione nel campo medico, ora delineatasi, ha portato ad una brusca riduzione delle iscrizioni, che nel 1932 sono del 30 % in meno rispetto al 1391. A. vvelenamenti da arsenico contenuto nel vino. ·rempo fa, ~ giornali hanno dato notizia di una intera ciurma d~ 300 individui (marinai ed ufficiali) di u11a nave francese, ~ntossicata da arsenico per avei: co11:sumato il vino fornito sulla nave (in quantità di 1 litro a testa al giorno). Vi furono 2 morti. Un altro avvelenamento collettivo si ebbe in una nave comm~rciale con 32 casi; anche in questi, sintomi tipici gastro-intestinali, dermatite essudativa, su ssegu ente m elanodermia ed ipercheratosi, ecc. .l\.11 'analisi il vino, di proveni~nza spagnuola, risultò contenere, oltre ad anidride solforosa, dell'arsenico, in quantità da 3 a 13 n1gr. per litro, con probabilità prove~iente dai trattamenti antiparassitar~ delle viti. Altri casi del genere si sono avuti a Tolone (500 malati con 15 morti) nel 1888 ed. a Liverpool, con ]a birra, 'nel 1901: 6000 ·IQalati con 70 morti.

L' assicurazione· malattie per le classi medie in Inghilterra. L 'assicurazione-malattie, che in Inghilterra comprende soltanto i salariati, te11:de ora ad est endersi anche a1Ie classi medie. Già nel 1921, a Brighton, era iStato fatto u:Q tentativo del genere per la contea di Sussex. Ora, la cc British Provident Association for Hospital and Additional Service » ha elaborato un progetto per tutto il paese con cui si accordano sussidi di malattia p er il ri.c0vero. in ospedale con interventi chirurgici, nella misura di 100 scellin~ la settimana per almeno 3 settimane, contro un pagaffi:ento annual~ di 21 a 42 scellini socondo che si tratta di scapoli o di famiglie con figli. Altre facilitazi.oni vengono accordate per la radioterapia, l 'assistenza infermiera, ecc.

L'aumento dei suicidi in Germania. Nel 1930, si sono suicidate in GeTmania 17 .880 p~sone, contro 16.665, 16.036, 15.974 e 16.480 nei quattro precedent~ anni. Rapportati a 10.000 abitanti, si sono avuti 2,8 suicidi contro 2,6 e 2,5 negli anni precedenti. L'aumento maggiore si è avutQ p~r le donne dai 15 ai 29 anni e dai 60 ai 69 an;ni per cui esso è stato del 7 %. La maggiore te~denza al suicidio nelle età più avanzate si spiega con lo spostdmento dell~ proporzioni fra i diversi gruppi di età, p~r cui s~ ha un maggior numero di persone anziane. L'aumento generale nella cifra dei suicidi viene spiegato CQ'Il le cattive condizioni economiche che colpisco11:0 grosse masse di popolazione a causa della disoccupazione. Per il primo q·uadrimest}'.~ d~l 1931, s~ ha però un Jieve miglioramento.

Le condizioni sanitarie del Marocco. Dal direttore dell'Istituto Pasteur del Marocco - Remlinger - tale paese era stato indicato come « infettatore », nel senso che per le cattiv~ condiz~oni sanitarie, per la insufficiente vaccinazione antivaiolosa e così via, parecchie infezioni venivano importate in Francia. La questione ha avuta

1387

un'eco ali 'Accademia di Medicina di Parigi, dove il dott. Colombani, diretlQre della Sanità Pubblica d~l Marocco, ha dimostrato ch e, se t ale paese ha una sua propr~a patologia, ciò non significa che esso pqssa agire da diffusore di germi in altre contrade. Il vaiuolo vi è meno frequ ente che in Inghilterra od agli Stati Uniti e la vaccinazion~ vi è 1argamer1t~ ap1)licata: quasi un milione di vaccinati nei prin1i due mesi del 1932. La tifoide vi ~ meno frequente che a )?arigi. Quanto alla malaria ed alla dissenteria, è bensì vero che esse sono endeIQiche al Marocco, ma non hann0: n essuna t endenza diffusiva. Le rigorose misure sanitarie che si pr~11dono sono tali da dare una sicurezza e rla riscuotere la piena f~ducia.

Una nuova tassa sui medici in Argentina. Oltre al1a tassa di esercizio, ed a quella annuale di circa 1000 lire (100 pesos) per la licenza di eser cizio, è ora stata imposta ai m edici una nuova tassa. L 'ammontare di questa è basata sul reddito mensile d~l medico, ch e viene calcolato essere 3 volte l 'affitto della casa in cui egli abita. Come è naturale, tale tassa ha provocat o un malcontento generale.

Di vieto di vendita di medicinali per le strade di

New York. Cn 'aggiunta al Codice sanitario di New Yorkr recentemente apprQvata dall'ufficio d'igiene, andata in vigore col 1° Juglio, vieta ai ciarlatani di smerciare 1 ~ loro specialità curative e dare informazioni erron~e cq,ncernenti la salute, per le strade della città. Consentimento implicito di cu.ra. In una città degli Stati Uniti un sofferente di sordastreria unilaterale si era fatto curare da un otologo, avvertendo che intendeva solo di far accertare l'eventuale esistenza di un tampone di· cerume e, se presente, farlo rimuovere. Il medico procedette anche ad altri esami ed altre cure, fra cui un sondaggio della tuba d'Eustachio. La sordastre-· ria si trasformò in sordità; onde una cau sa giudiziaria contro il medico, per avere ecceduto. Il Tri-bunale dette ragione al cliente; ma in 2a istanza la Corte Supre1na dell'Utah ha capovolto il giudizio, perchè gl 'interventi eseguiti dal medico comportavano il consenso implicito del clie11te; ha stabilito il processo venga riaperto . . Natalità e mortalità in Germania. Malgrado la rapida discesa della natalità negl~ anni antec~denti, si è avuto in Germania nel 1931 una nuo,va diminuzione di nati vivi, che sono stati 96.000 in meno del 1930. Per ogni 1000 donne in età adatt:i, vi erano, nel 1913, 116,5 nati vivi ; ~el 1930, 67,2 e nel 1931, 61,8; una riduzione,, quindi, del 53 % sui valori di anteguerra. E la diminuzione, per .il primo quadrimestre, del 1932 continua. .~ contrasto degl~ anni precedenti, la diminuzione è più notevole nei con1uni con meno di 15.000 abitanti. La mortalità, invece, risulta aumentata di 15.00() nel 1931, nqnostante che, per la riduzione delle nascile, fosse da aspettarsi una diminuzione di 8650 morti. Le cause principali di morte sono dovute all 'influenza ~d a ffi:alattie degli organi re-


1388

[ANNo XXXIX, NuM. 35]

cc IL POLICLINICO »

spiratori e cir:colator~; vi è ~nvece una diminuz~one di morti per malatt~e infettive; l a mortalità infantile è diminuita di O, 1 in confi:onto del 1930.

La condanna di un falso medico. Il Tribunale

d~

Milano ha giudicato -il noto Ca1nillo Lanzillotta ch e i11 occasion e d~lla chiaID:ata sotto le armi, presentando un diplo•m a falso di ragio11iere, riuscì a diventare sottotenente nel Genio; congedato&~ poi, presentando un, altro diploma falso di la urea in medicina e chirurgia, si fece assegnare al Corpo Sanitario ~1ilitare, co,n gr ado di sottotenente e, com~ tale, rimase un paio di a~i, dapprima all 'Ospedale di Livo;rno e poi in diversi ca1npi d~ aviazion,e. A quanto si racco-n ta, avre])be compi11tqi circa 350 operazioni chirurgiche. ToTnato borg·hese, non, esplicò più alcuna attività med ica, ma soltanto quella di truffato·r e.

La sentenza, amn1ett endo un vizio parziale di mente, lo condann a ad un an,no e 2 mes~ di reclu. s1one.. Ill:Orto il prof. AR1'HlTR SCHLOSSMA·NN, diretto•r e della clinica pediatrica dell 'Accademia Medica d~ Diisseldorf; con,tava 65 ann~. Fu l 'instauratore dell 'insegnaID:ento clin~co di pediatria in Germa11~a: a lui si deve la fondazio ne del primo <e Kinderheilanstalt », nell 'Uiiive'rsità di Dresda. Ha organizzato l a cura dei bambini storpi in Germania. Ha promosso l 'educazione fisica. Malgrado il suo spirito critico e combattivo, contava 1noltissirr1i alll:ici, conquistati dal suo ottimismo, dal suo entusiasmo per la ricefca e dalla sua fede animatrice. È

1

Indice alfabetico per materie.

-

Addo·ID:e. Asces~~ gassosi . . . . . . . . . Pag . 1369 Addo1nino-pelvich e (Suppurazioni). Ori•

g1ne

. . . · · · · · · ·· · · · · · · · ·

Agranulocitosi cron. con scarsi sintomi Agranuloci tosi. 'frattamento . . . . . ..i\ngina a monocit~ . . . . . . . . . . . Ang·in~ idi.apatiche. RiceTche ematolo. . . . · · · · · · · · · · · · giche. Ano contro natura. Trattalll:. chir. Ascessi gassosi addominali . . . .. Ascesso polm. Terap~a i11:terna . . . . · Bacillemia tub. e coltura del sangue .. Bac. cli Koch (Azio·n e devitalizzante sul :- ) dei lisati

d~ organ~

. . . . . .

Basedow (J\1.or bo d~ - ) : cura chir. . . . Biblio•.o-rafia . . . . . . . . . . . · · · · Biliari (Idrope delle vie) e bile bianca. . Biliari (Vie) extraepat. ~chinococcosi . . Bil~ bianca ed idrope de~le vie biliari . Bistori elettr~co . . . . . . . . . . . . . Caffè. Azione sul sist. nerv. . . . . . . Cap~llari. Alterazion,i n,~i bamb. con diatesi essud ativa . . . . . . . · · · · Cave:r:n,e precoci. Sede . . . . . . . . . Coledoco (Chirurgia del - ) . . . . · · Dentatura dei malati di tub. polm. . · Diabe t~ e consumo dj zucchero . . . . . Diatesi ~ssudativa ed alterazion~ dei capillar~ . . . . . . . . . . . . · · · · · Difterica (lID;ml1nità). Problemi . . · . Eccitazione (Negli stati di-) . . . . . · Echinococco (Cisti di-=) simulata da empiema . . . . . . . . · · · · · · · · Echinococcosi. delle. vie biliari e:x traepatiche . . . . . . . . · · · · · · · · · Emoftoe. 1'rattam. . . . . . . . . · . · EmpieID;a si1nulante ci sti da echinococco Epiglottide. Ectqimi a per lesione tub. Epilessia. Trattam. con luminal . . ·, : Febb1:e esantematica, f. bqittonosa e tifi aberranti . . . . . . . · · · · · · ·

))

)) )) ))

1375 1377 1379 1377

1377 )) 1357 )) 1369 )) . 1380 1380 ))

))

}) )) )) )) )) )) )) ))

1376 1375 1372 137'1 1361 1377 1375 1383

)) )) )) )) ))

1381 1376 1375 1376 1383

)) 1381 )) 1366 )) 1380 ))

1364

)) )) )) )) ))

1361 1380 1364 1376 1380

)) 1353

Femore. Difetto congenito op(·rato di plastica . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 1371 )) 1379 F lebitica (Ulcera-). Sintom~ e cura . Focolai tub. latenti. Riattivazione .. . . )) 1369 Genitale (Patolog-ia - ) femm . e co1nple&so preipofisario . . . . . . . . . . . . )) 1374 Granuloma maligno . . . . . . . . . . . )) 1376 Ipofisario (Complesso pre-) e fi siopat. genitale femm. . . . . . . . . . . . )) 1374 Leuc€mia : malarioterapia . . . . . . . )) 1379 Metabolismo (Il - ) basal.e ne!la tromboang~oite obliterante . . . . . . . )) 1381 Malarioterapia (La-) nella leucemia .. )) 1379 )) 1372 Ossee (Distrofie). Classificazione . . . . )) 1372 Paratiroidea (Osteo·sì) . . . . . . . . . )) 1370 ~eritoneal~ (Innondazione) in vergini Pott (Morbo di -) stafilococc~co . . . . . )) 1367 Pseudoartrosi: nuove idee sul tratta)) 7371 inento . . . . . . . . . . . . . · · · · Reumatismo cron. vertebr. deformante )) 1375 )) 1379 Saturn~na (Intoss~cazione) : cura . .. )) 1381 Scuole: vigilanza sanitaria . . . . . . )) 1380 Sonniferi : somministrazione . . . . )} 1367 St afiioc0ccico (Morbo di Pott) . . . . . Streptococchi (Presenza di-) n,el san)) 1368 gue in diverse malattie . . . . . . . Tifi benigni aberranti e febbl'.e botto,)) 1353 nosa . . . . · · · · · · · · · · · · · · )) 1377 Triptofanuria e su o significato . . . . 1'romboangioit e obliterante. Metaboli.smò basale . . . . . . . . . . . . . ~) 1381 )) 1378 Tromboflebite da sforzo . . . . . . . . )) 1378 Tromboflebite 1nigrante e ricorren,te . )) 1379 Ulcera duodenale: trattamento . . . . . . )) 1379 Ulcera flebitica : sintomi e cura . . . · . U1cer a perf. dello stom. e del duodeno. Resezione gastr. . . . . . . . . . · · · )) 1378 Vipera (Avvelenamen,to per morso di-) )) 1373 Tub. polm. (~Ialati di-). Stato della )) 1376 dentatura . . . . . . · · · · · · · · · 1

1

Diritti di· proprietà riservati. _ Non ~ consentita la ,.istampa di lavoTi pubblicati nel Policliin_ioo se non in seguito ad autorizzaeione scTitta àa.lla Teàazione. B vietata la pubblicazione di sunti ài essi senza citaTne la fonte .

A, Pozzi, resp.

C. FnuGoNI, Red. capo.

Roma . Stab. Tipo..Lit._ Armani di M. Couirier.


ANNO XXXIX

Roma, 5 Settembre 1932 ·X

Num.

~6

'fJ

''

''

.

fondato nel 1893 dai professori:

GUIDO BACCELLI

I

'

FRANCESCO DURANTE

SEZIONE PRA.TIC.A

REDATTORE CAPO: PROF. CESARE FRUGONI Clinico Medico di Roma

SOMMARIO. Lav J ri originali : U. Reitano e u . Boncinelli: Ricerch e sulla cooidetta, cc febbre esantematica mediterranea 11 . osservazioni cliniche : M. Andreui0ci: SO'l)ra un caso di rottura di un anew'isrna della arteria basilare. - L. Tiberio : Stenoei laringea da varicella. su.n ti e rassegne : DIABETE: F. Mainzer: La <rura del ca.m a 1diabetioo. - F. Sioli: Il sistema nervoso nel diabete e nelle ma,lattie renali. - SISTEMA DIGERENTE : F.ritz de Beule : La eta.si duodenale cron.jca. L. Sheldon, R. A. Kerne, E. G. Hakansson : La. cura del megaoolon col paratormone. - W . Howa rth : L a disfagi a. - DERl\10SIFlLOGRAFIA. : E. Urbach: Oura dietetica dell'eczema .costituzionale ·dei lattanti e dello strofulo i·n lfantiJe. W. Heuck e J. Vonkennel: L'auroterapia della lue. TUMORI: D. Symmers: Tumori d ella regione timica. - Klose e Schneider : Contributo a lla patologia chirurgica dei neurinomi multipli. Cenni bibliografici. Accademie, Società Mediche, Congressi : Società Napoletan a di Ohit"Urgia. Accademia Pugliese di Scienze. - A c:ca,cJ.ern ia Medica P istoiese cc F. Pa.cini 11 . -Società Medioo-Scientifica del Centro Sanatoriale di Arco.

Appu1nti per il medico pratico : CASISTICA E TERAPIA: J.,a, colibacilloei urinaria di origine intestinale. Tre casi mortali d 'infezione del bacillo pioci aneo. - I versam enti emati<>i nella cavità. - Gli ematomi mediastinici n elle fr a tture vertebrali. - Un caeo ·di em atoma &J>Ontaneo della parete a ddominale. - Il trattamento della cellulite. - L 'u so di vitam ina B in casi ·d i edema. - OontTibuto allo studio delle distrofie ru.uscol ari pr ogressive. - Intervento preooae ne l torcicollo ,muscolare congenito. I l trattam ento dell'eczema. genitale. - La terapia del linfogranuloma inguinaJe. Nelle emorragie da estrazi·o ne dentaria . - Nell'avvelena.mento da su blimato oorroeivo. - MEDICINA SCIENTIFICA: J.mmunità a lla t uberoolosi. Rapporto fra .allergia cutanea e r esistenza all'infezione t b c. dopo la va..ccinaz.ione con B. C. G. - Il disfacimento dei bacil li tubercolari e delle spirochete, e la dipendenza delle m anifestazioni m orbose da ll' antigene modirf icato. - POSTA DEGLI ABBONATI. - VARIA: I volontaJ.'i del sangue. Politica sanitaria e giurisprudenza : G. Selvaggi: Ris poete a quesiti per questioni di m assima. Nella vita professionale : Concor si. Nostre corrispondenue : Da P er ugia. Notizie diverse. Indice alfabetico per materie.

LAVORI ORIGINALI.

naturale, della diversa co1n cezio11e di ciascuno -d i es i, n·o·11 posso n o essere completamente acce ttab,ili. In r ealtà n1olti punti oscuri ancora su si ton.o, 1111olte p-rove sperimentali sono da con1piere, altre da controllare e da ampliare. :8 n oto 1ch1e .ace.anta a l t ifo petecchiale d.a lung·o tempo conosciuto e i cui asp etti clinici: ed epide111iologici rap presentan·o orn1ai fatti be.n acquisiti e da tutti accet tati, esistono in diverse regioni ·del n1ondo a llo stato endemico delle forme infettive! 1caratteri zzate da febb!e ·ed esantem a.i le qu.ali , sotto alcuni aspetti, di111ostra•no una certa parentela col tifo genuino. Il n1orbo di Brill , I.a flebbre purpurea delle Montag·ne Rocciose, il tifo messicano, le varie forn1 e .derm otifose ·descritte d.ai tropicalisti n ei paesi caldi , la febbre fluviale del Giappo·n e, la• fe bbre esantematica desic:ritta in diver se locali tà del bacino n1edite1"1·an eo, ra:pp,r esentano un g·rurp p·o di malia·t tie cl1e \ra•n no stu·diate comparativam ente e. i11 n1aniera sistematica, 11on olo dal punto di vista clinico, ma soprattutv

Istituto di Patologia Generale della R. Università di Roma. Direttore: Prof. G. VERNONI.

Ricerche sulla cosidetta ' ' febbre esantematica mediterranea ,,. Nota preventiva.

Prof. UGo REITA o e dott. UMBERTO BoNCINELLI (a ssist enti). Gli stUtdii clinici ·ed epidemiologici .comrp iuti in quest i ultimi anni com cresoente fervore su di un particola,r e g ruppo di febbri a tipo· esan·tem.atico, hanno susci tato tutta una serie di ricerche di ipotesi e ·di ·d eduzioni ch e, p eraltro, oggi possono sembrare :prem.a ture. Parten·d o dal preisu1p posto che queste varie forme si debb1amo :ricondurre a·d una unica entità morbosa, varii Autori hanno g ià elaborato dell e classificazioni le quali risentendo·, come è

,

1

1

1

-

-

--

I

-


1390

« IL POLI CLINI CO ))

dando una larga b·ase sperimentale alle ricerch e biolog iche ed epidem~,ol ogi1c.h e . . Vi so·n o degli AA. che, partendo da criterii pu1ram en te clini c.i , n e fanno tante entità nosog ra fi ch e differenti, a ltri crean·o p articolari gruppi in base a criiterii sierologici , altri ancora stabiliscono un n esso etiologico rappresentato da1lla Rickettsiae, sulla natura ·delle1 quali e sulla eventuale loro diversità di &pecie le nostre cog nizioni :rl'on so n o b en1e .a sso·date. Ta luni poi danno gra~d ei impo,rtanza a delle differenze di nia tura epidemiologica, ,d imenticando ch e i criteri epi,d emiologilc.i non posso·n o considerarsi statici ma ch e ubiscono l 'influenza di fattori svariatissimi in buona parte a noi sconosciuti. Si -sono a nda te così delineiand·o due cognizioni: qu ella dei pluralisti, seguita ·dalla maggior parte degli stu1diosi di questo argomento, e quella degli unicisti. Non è da p ensare ch e siano dis1cu.ssioni oziose: dal contrasto di opinioni di risultati di tend enze p,o trà de linearsi l 'esatta interpretazione ·del problema che ha senza dub·b io importanz.a notevolissim1a <l.al J1'U11to· di vista eipidemiologico e profilattico. Anch e limitandoci alla malattia descritta da poc.o più di un ventennio nel bacino del Mediterraneo si n·o:ta subito, con la ·diver sità delle denon1inazioni , la diversa ten·denza degli Osservatori: cc eritem·a1 essudativo g rave n ·del Bignami cc febbre a bottoni » di Cono1r e Bru1ch , cc febbre eruttiva » di Carducci, cc dermotifo estivo b enigno n o·n diffusibile » ·~i Pecori. Si tratta di uri 'identica entità morbosa co:n picC·ole differenze intom1atologich e ch e quel quadro morboso abbraccia e il cui virus è unico? Qu,a nti so·n·o i parassiti v,e ttori di esso virus e quali i serbatoii naturali? In che misura .p,o ssono contribuire le con·dizioni di terreno di ambiente di clim a a produrre eventuali modifi· cazioni del virus? Confrontando le osservazioni di quanti si sono occupa ti di qu1esta malattia sembra 1ch e i casi descritti a Tuni si , in Italia, in Fra•n cia, in Ispagna, in Ptum e•n ia ecc. e quelli speriment1a1lmente otte.nuti nell 'uomo si possano ricondurre ad un unico quadro nosologico i cui sintomi più importanti sono l ' esantema e la febbre. Questa inizia in genere bruscamente, talora preced·u ta da lievi prodromi, raggiunge i 39° ,5400 e m.a;ntie n e in seguito un and1a1m ento continuo reim.ittente. È acco·m pagnata nella grande maggioranz·a· dei casi da artralgie e miialgie; non è raro1il vomito e la diarrea e può aversi la tonsillite. L '·esantema compare n ei primi quattro o cinqu,e g iorni dall ' inizio dell a malattia ed è costituito da piccole papule roto·n de, da macu1

1

1

1

1

1

[ANNO

XXXIX, NuM. 361

le e da elementi misti maculo-papu•l osi, con prevalenza de gli uni o degli altri a secon·da dei ca si; ha 1colo·rito Tose-0 più o meno acoeso e p u1ò essere sede di emo·rragie capillari; si diffonde t3J buona parte ·della SUJperficie oorporea con 'P1redilezione agli arti, lato esten soria. Rare le manifestazioni a carico <legli organi interni come pure non frequenti i sintomi n ervosi (sopore o lieve delirio). Per quanto possa assumere una certa gravità la m :al.attia ha esito quasi sempre fa,rorevole : ·do·p o una quindicina di g iorni 1a febbre cade per crisi e inizia la convalescenza .caratteirizzata ·da una profonda aste1

1

n1a.

Ma non è no·s tro con1pito di occuparci d egli aspetti 1e.linici dell ' infezione fi ssati del resto già fi1n dal '920, e in mo·do esauriente, <;i.al Carducci ch e ne h,a fatta una entità morbosa a sè con peculiarità cliniche ;proprie, e in seguito da numerosi altri AA. Ci sembr.a1 lecito affermare ch e l 'umÌJca ·differenza sen sibile n ei casi offerti d.a lla le tteratura, si riferisce a ll 'inda·gine sierologica, cioè alla 1p ositività o n1eno della R. di W eil-Felix. Ma anch e 1ai questo riguardo non è lecito fo·r mulare g iudizi troppo ·espliciti: ,la qualità ·dei ceppi ~d·operati, e l 'epoca in cui il sangue è prelevato so.n o elementi che potrebbero spiegare com.e alcuni Autori abbi ano avuto reazioni po·sitive in uin gran numero di casi (Olmer, Pecari, l\ilaroa.n dier e Bideau , P. Durand, ecc.) m entre· altri affermano 1c.h e la ll . W. F. sia costantemen'te n egati va. Mancano tuttavia an cora ampi e ricerch e sperimentali ch e stabiliscan,o in maniera siicu:r.a se i v.arii viru s sia.n-0 identic~i tra loro . .Ad esemp1io p rove certe 1c.h e il virus ·di Marsigrlia1 o det Porto.g allo o di Atene sia lo stesso di Ro1mia o di Palermo o di Costanza , noi non n e abbiamo. Ib fntto sicuriamente assodato con in-0ppugnabi1i prove sp·erim:en tali è ch e le zecche (Rhi pi1cephal us sangui.neu s) possono co•nteinere il virus nel loro corpo e trasn1ettere la malattia al1'uomo: vi sono oisservazioni clinich e a questo , rig uardo ch e valgono quanto un esperimento~ Ma v 'ha ·di più: la malattia è stata riprodotta nell'uomo -e nella scimmia mediante inocula:zione ·del ,p rodotto di triturazio·n e delle zecche. Questi .acari però non son·o l'unico vettore del virus poic.h è, come è noto, nei casi d'i Tolone ieisse ma•n cavano mentre fu sospettato· urn altro acaro, il Dermanyssus muris .. Nen è improbabile che studii ulteriori riescano a di· mostrare che varii sono gli artropodi . trasmettitori di questa infezione. Poich è le zecche trasmettono il virus sareb-· be lecito suppo1rre che i vertebrati parassita1

1


[ANNO

XXXIX , NuM. 36]

1391

Sl...ZIONE PRATlCA

ti da tali artropodi ra ppresentino il serbatoio dei .parassiti trasm ·e,ttitor1i, rtesta sen1.1)re 1da • naturale d el virus te so, ainalog·amente a quanconoscere se l 'attenuazione ha raggiu11to orto i' sa per a ltre maLattie infettive. L 'anima- mai t:aJe stabilità cb·e i nun1 erosi passaggi da le p iù so pettato a que to r ig uardo è il can e· (P eu on10 a uomo, cambiando i vettori e o ffrencari, Olmer) ma non è da esclUJdere che a ltri dosi particolari 1eondiziani di ambiente e di mammiferi do111e t ici o selvatici :po san o serclima, no11 riescono p iù a ridare il primitivo bare il viru n el l oro corp·o p ur senza ·dar sepotere patogeno. E pertanto 11on potrà ap·p agno alcuno di n1alattia. Questa con cezion e apri·r e ·del tUJtto esagerata qualch e preoccu.pazio·n e pare logica e ia,s ai vicina a molti altri esemd1egli igienisti ·a questo rig uardo. [)i ch e l 'epidemiologia offr e; tuttavia le pioLe ricer cl1e di cui riferiamo breveme nte in ve decisive ch e potrebbero dimo trarla, sono que ta 11ota, sono ·s1tate mosse dal d esiderio di ancora troppo sca r se (P. Durand), anzi qualpotere €lW'e·n tualmente chiarire qualch e punto c h e ./\. (G. Bla11c e Caminoi)etr·o ) n ega anche osc,uro d ell 'intrica to p robile1na, m edia nte ind.aa l can e ogni valore quale serbatoio ·di viFus. .g·ini specim,entali ch e fin 'ora in I talia non eraaffern1ando ch e la zecoa. è per sè stessa vetior& no tate compiute o sol tanto eseg u.i le in manie-. e serbatoio naturalé d ell 'agente etioloo-ico elle ro fr.anm n1 e11ta ria. può tra m ettere alla .p role. Prima d i a cce~ta­ Il n.ostro studio dapprima s i è rivolto a l c1a-re queste affer111azion i è n ecessario .ch e le r.iicer11e, allo scopo di p r ec i are l 'import anza di quech e di Blanc e Ca minopetro sia.n o ripetute,. t·o .a.n i male com e OS JJi te portatore d el virus confern1a te ed a1npliate. ·drelbt febbre d i R·on1a . in eguito abbi.amo in Circa la r ecettività dell ' uomo e degli animali d.a~gat o g li effe tti d ell a inoc ulazione d ell1e zeccrre, convenien tem,ente tritu-rate e diluite, agl1 di laboratorio a ll 'infezione è da p ensare ch e n on sia molto alta e talvolta 1a:n zi addirittura. animali di labo·r atorio e agli uo,m ini . Il p·rim o punto ci p·arve potesse esser e ,c.hianulla, n oino ta11te le fortunate esperienze ·di Ti to rnediarrte du·e ordini di prove: un saggio a lcuni AA . , poicl1è n elle m1ed e ime 1co ndizioui sperimentali , com e noi steissi abbiamo po- s·i erologico, R. di vVe-il-Felix, esteso su larg a tuto osservar.e , solo una b as_a percentuale di scala e l ai ricerca diretta d el v irus nel sangue del can e , inoculando qu e to agli an imali riteindividui si ammala mentre altri , almeno d al nuti sensibili e a ll 'uon10 m ed esimo. puin to di vi ta1c linico, non r isenton·o affatto del virus lo ro inoculato. A volte poi i segni d ell 'avP otemrr10 sperin1e ntare, per la cor tesia del venuta infez ione ono co ì tenui e.b e è n ecessa- Pro f. P eic.ori , uù. oa·n i r.ac colti nel ca.n ile muniria una accuratissima e lunga osservazione per c tpale di Roma ch e provengono dalla c ittà e s,~e}arli. E ciò .potrebb e esser e anche in dip endal suburbio. Le prime :p rove inv[ece, che dad enza d ella diver ità d egli stipiti ·di viro o tano ·dal marzo, furo,n o fatte u altri cani, apd ella s ua attenu1azione dovuta a el en1enti scopar:ten enti a lla Clinica Chirurg ica •e aventi nosciuti, tJra cui for se· quello s ta.g ionale au guale provenie11za. Gli animali presi in esam e son o s tati in nui:ner o di 101. Il sangue n eioeisvrebbe una n otev·o·le importanza. sario. per le nostre indagini ·era prelevato, da Ma il p r oblema più importante dal punto di una vena ·d ell 'orecchio. Ci si.a mo serviti, per l e vista e pidemiologi1co è quello ·di stabilire se prove · ierologich e, di 4 differenti stipi.ti di esiste un eventuale n esso tra tifo petecchiale, Prot eu s X1 9 d en o·m inati : Pr. X1 9 , Pr. X2,Pr. Bermorbo di Hrill e febbr e esantematica. Da n oi na e Pr. Siria, i primi tre provvedimenti ·dalin Italia, le osservazioni clinich e d el Carducci 1' I st . d i Patolog·ia Generale di Fireinze , il quare dei suoi a lli evi tenderebbero a d escluder e tato dall 'Ist. d 'fgi ene ·di Ron1a. Tutti e quattro l e rapporto m entre g li stu1dii più r ecenti del Pequ e ti ceppi sono spiccatamente in·doligeni ci1cori e del Sampietro fiaillno ammettere ch e la liati e b én mobili. Nei prim i 4:0 cani l a difebbre eruttiva d el Carducci , il tifò petecchiale e il m ·o rbo di Brill po ssan o avere identità ezio- luizione fu spinta da 1: 20 a I: 160, in seguito, in a ltri 28', è stata portata fi:no a· 1 :320 logica. Se si riuscisse a dimostrare ch e il vie n ei rimanenti 33 fino a 1 : 640. Nella letrus di quelle in fozio1n i è ide ntico a ,quello d el tura d ei risultati fatta dopo 2 h . di t ermomorbo di Brill il quale è rico·nosiciuto, co mie stato a 37° C. e d opo ciroa1 20 h . ·di p1eTm1ane112a si sa, di n atura dermotifosa, si sar ebbe f.atto a temper atura ambie1n 1te , si è tenuto conto soll1lil :progresso n o tevole nella conoscenza d ·e ll a· tanto delle agglutinazioni macr·o<Scopich e nette epidemiologia ·del tifo rpie tecchiia1le . Posto c h e la natu-ra dell'agente infettivo sia la m e1desima e quantunque in UJil buon numero di casi noi abbia·m o potuto osservare agglutinazio1n i mioroch e la scarsa virulenz,a nei con fronti d el rceppo genuino sia dovuta soltanto alla diver sità scopich e anch e a diluizioni e levate. 1

1

1

1


1392

« IL POLI CLINI CO »

La reazione è stata completan1ente n eg·ativa in 52 cani . È r iu scita positiva: · . . ' a l titolo di 1: 20 i n 13

,

))

))

))

))

))

))

))

))

))

))

))

))

))

))

))

1: 40 1 :8'0 1:160 1: 320 1: 640

))

9

I)

8 12

)). ))

6

))

1

Nei rigu ardi degli stipiti di Pi·ote·uis X19 è d a osservare ch e no.n tutti e quattro si son·o ·din10stra ti agglu·t inabili co,n un m edesimo siero; in gien ere i p iù aggl u.t in.a bili si son o din1ostrati i P·r . Ber na ·e Siria. Pecori , nel suo lavoro (A nn. ! g., 1929, n . . 1) dice ch e la R. W.-F. ricer cata n el sang ue di mo~ti cani che .apparten evan o :ai malati ed era no por Là.tori di zecch e, ri11scì n egativa. Qu esta apparen te disp a•r ità ·di risultati si potrebb~ sp ~e ­ gare col fa tto ch e fo·r se le ricerch e n on furo·n o m olto estese n-è compiute in maniera sistem atica com e n el ca·so n ostro. Le nostre prove sier oloO'iche furon o inizia te a m et à di n1arzo, b quan.do an cora i cani era no poco o punto p-:1 0 r assi tati ·da zecche, son contin ua.t e in a prile, m al:>O'at:> io e giugn o, mese questo in cui tutti i • • • • cani randagi sono .portat"or1 d1 numerosissime zecch e, e proseguirainn o fino a tu tto agosto, ag· giungendo per le agglutinazioni a i q ua ttri st~­ pit i ·di Proteo u111 altro ceppo, il K. Qu esto, r 1: cevu to pure d a ll 'Ist. di Patologia Gien ena1le d~ [Firenz~ , ·d apprima era stato scartato pertch e a nindoligen o; in s~o-u ito po·temmo osservar~ ch e eta assai b ene agglutinabile con siero ·d1 individu~ amma la ti di . febbre erut tiva, lo abbiamo q uin·di rimess:o in esperienz~ an ch e per le sier orieazioini n ei oruni, .ma su ciò sarà r iferito in altra occasion e. · Ta lu ni riten.a-on o p ositi ve nell 'uo m o soltan:o . to le ao-a-lùtin azioni a d un titolo supen or e a 00 h . 1: 100 : aaaettan·do questo limite an c e per i cani , resta sem pr.e il 19 % di risult~ti positivi: Se voglia m o ora dare alla R. W .-·F . il ~alore d1 rivelatrioe di virus d el gruppo dermot1foso, ana lo()"am ente a · qua nto avvien e n el tifo p etec. ·ch~aile è lecito rit en ere ch e il cane contenga qualche volta il virus rr:edesimo ~i. cu! t~sti: ·m ania la presenza m ediante m odJijicazioni di ordine sierologico. Escludiamo n ·el n ostro caso ch e si tratti ·d i agglutinaziooi asp ecifich .e . n on sol o p·er il titolo ,ouri esse si sping ono m a ~n­ ch e per n on ave1rle trovate in un numero rilevante di casi . Tuttavia, poich è la R. W.-F . n el1a1sua intima essenza resta sempre un r:i~st&?, noo ci siamo conten tati ·di trovarla p osit iva 1n una certa percentuale e siam passati a ri cerche più decisive. Col sangue ~i cani (pre~ evato steiril1nente ·e citratato) scel ti fra q u elli ch e

.

[ ANXO

XXXIX,

~U~I .

361

ospitav.a.no n1oltissim e zeccl1e e di cui tallllili av.evan o for nito la R. W.-F. posi:tiva, ab·b ia n10 inocul1a:t o da p prima a niin .ali di la bora to·:rio e .p oi r ipetuto le stesse esperien ze sull 'u om o . Riferia m o qui a lc uni dei fatti più salienti: .Col sa.ng ue ·d ei 1c.ani n . 99 e 100 si inoculano la cavia n. Il so•t to la cute dello scr oto (c. c . 4) e la cavia n . 12 in periton eo (c. c . 4). La cavia n. 11 ·p resenta in 5a. g iornata una escanru a llo scroto, n1el punto d 'in01culazion e; n essll!Ila ele,razion e t ermica. 111, lOa. giornata m uio re e a ll 'autopsia si osserva: a bbonda nte liquido lim pido n el cavo peritoneale (all 'esame cult ura le sterile) sierosa iperemica lucente, iper e.m ia passiva del Pe·duincolo vasoolare e d ella vaginale corrispondente al •testicolo inoculato; m asse ceirebra li n ettam en te cangeste. Col ce·rvello di questa cavia e con quello di a ltra in esperim·ent o, si p repara sterilmente una polti~· l ia ch e vien e inocu lata alle cavie :n. 18 e n. 19, · rispettivamen te in perritoneo e sottocute (le.e . 8) :a1l ratto n. 10, ii1 periton eo, e a l topolino n . 7. La cavia 18, ch e n on presentò m ai n·"!llla di a110,r ma l1e è sacrificata in 19a. gio'l'nata: a ll 'au· topsia si riscorutra ia•nche in questo caso liquido limpido in discreta quantità nel cavo peritç>n eale e fen omeni infiamm.atorii di ambedue i testicoli ch e saranno in seguito studiati isto logicam en te. La cavi.a n. 19, inoculata sotto cUJte e u ccisa pure in l 9a. giojr nata presemta iperemia di ambedue i testicoli ~ n1asse cer ebrali lievem ente arrossate. Il ratto· n . 10 si sacrifica contem'Poraneamen te alle due cavie : si trova iperemia e fatti infiamm ato,r i in ambed ue i testicoli. Nel topolino n ulla di a norn1ale. Col san O'u.e citr atato di varii cani (ch e al1'esam e c;ltura le era r isultato sterile) si inoculanQ du e ·p·a ralitici pro·g ressivi, un d em en te prec.oce, e u n p.arkin so1niano post~ncefalitic~. Un o ·di essi in 6a t:>a iornata h• a u• n rialzo t&n1i• • • co (39°) ch e per.altro n·e1 gì orn1 su ccess1v1 scom paire; n essuna tr.accia di esantema . La. r eazione1 di W.-F . in 14a. e in 18a g iorna ta riesce positiva in tutti fi1no a 1: 1000 con lo stip~te K e a un titolo rpiù b asso oon lo stipite X2 (1) . Qurest·o per qu.a nto s i riferisoe a l sangue . del · cane, suipposto serbatoio di yirus. , Successivamente a bbiamo volu 1to con statare 1 effetto della inoculazione di poltiglia di zecch e, diluita in soluzion e fisiologica, sugli animarl i e su l1'uom o. 1

(1) La R. \,r. F . non fu. praticata prim.a del: l 'inoculazion e perch è dapprima eravamo orie~t.ati ver so l a provocazion e del C!u~~ro ~orboso ti.pico $en za porre m ente alla possibilità di .ot~enere . pr~­ ve serologich e positive, in assenza di sintomi cli• • nici .


[_l\NNO

XXXIX, NuM. 36 ]

1393

SEZIONE .PRATJ CA

Delle nu111erose cavie inoc ulate :p er diver a via soltanto alcune hanno ,dirnost·rato di reag ire a lla inoculazione. Noi ci limitian10 anch e in questo caso a riporta1re i fatti più salienti , quelli cl1e un1a1 prima serie di esp erienze, e· seguite su una trentina di anin1ali, ci consem:te di affennare in modo sicuro. Esse saranno in seguito ripetute e ampliate a.n ch e allo scopo <li chiarire alcuni punti sui cui non facciamo paro]a non essendo sicuram€1Ilte stabiliti. Una cavi1a; inoculata in peritoneo con una poltig1ia ·di varie zecche (e .e . 5) morì in ioa giornata e a ll 'autopsia si potè rilevare un a iperemia cer ebrale note,role. l 1na poltig lia di cervello di questo animale venne inoculata ad a ltre due cavie e ad un ratto. I fatti salienti o ser,-a1 i a ll 'autopsia di questi animali u cci i in 19a. g iornata ftirono: ipeTen1ia cerebrale in una cavia, presenza di liquido limpido n el cavo p eritone.aie dell 'altra ca' ria, iperemia passiva t es ticolare in tutti e tre g li animali. Col cervello di questi si inoculano a ltre due Gaiv ie, una d elle quali n1orì in 7a. g io.r nata presentar1.do a l1·auto,p sia una ipe-ren1ia spiccata delle masse ce·r ebrali. Altri rpassaggi in serie sono an cora in c orso. Co ì pure il risultato d egli esan1i istologici tuttora irn s tu1dio sarà riferito in ap..oresso. In gen ere l e ca vie non r eagiscono co11 el ev·azioni t ermich e se.n s ibili a lla inoculazion e di polti o-lia di zecch e; soltanto in alcuni casi si è avu:to qualch e ria lzo febbrile lieve e altuario e in un caso una febbricola incon1inciata all '8° giorno, persistente per utna diecin a di • • g1orn1. 1

Tre malati m·entali venn ero inoculati per ,-ia eindomu scolare ciascuno con 10 c. c . <li p0Jtig li:a1 di zecch e (2) prelevate da C<lni d el suburbio di Rom.a e di Fiurni cino , località in cui si era:no verificati ,due casi di febbre esan tematica. Uno di es i (d em ente precoce) do po u,n periodo d 'incu.b azione di 13 giorni, si ammala ilil modo tipico di febbre eruttiva. Un altro (paralitico p1r ogressivo) trattato col prodotto di triturazione d elle zecche di Fiumi cino , ha presentato un.a formia febbrile m eno tipica ed un esantema :papuloso. D ei p1a,ssag.gi in serie da u omo a uomo sarà 1

(2) Le zecche eran· ten11te dappri1na in soluzione fenica al 5 % e quindi ripetutamente risciacquate in soluzione fisiologica st erile, allo scopo di ridurre al minimo il pericolo di infezioni secondarie. Infatti noi non abbiamo avuto a lamentare n essun incidente spia~evole nel cor so di nu1nerose inoculazioni. '

riferito in appresso, e co ì pure degli effetti de ll.a inoc ulazione ·di poltiglia di cervello e di sangue di cavia all 'u omo (3). I f.atti constatati irn. qu.esta prima serie di esperien ze non ci p ermettono ancora di giunger e a conclusioni d ecisive in tutti i punti. Tuttavia ci sembra lecito trarre alcunei co·n siderazioni di cui l 'u1lteriore sviluppo d elle ricer ch e in corso p·oitrà st abilire la sicura b·a se: 1) Non sol tanto non è da esc]•udere che i cani rapp•r esen tino effettivameinte uno d ei serhatoi naturali di virus de lla febbre esantemati ca , ma sembra a ssai pro babil e che essi siamo .. uscettibili di infezio ni latenti . 2) A differenza di quanto sostengono la più g ran parte d egli AA. che h an com piu.t o ricer ch e sperim entali su qu1esta malattia, i piccoli ianimali -d i laboratorio non sono del tutto in en sibili al viru s ~ le a lterazioni trovate neil-. ],e ca vie sono assai suggestive. 3) Le zecch e d€1i cani (Rhipicephalus san., gui11eus) di Ilom.a e d ei dintorni possono oontenere n el lo•r o co rpo il virus tutto,r a sconosciuto. La provocazion·e della malattia all'uomo in farina tipica n e è sicur.ai conferma . 4) In individui inocu]1ati con sang ue di cani o col :p rodatto di triturazione d·elle zecch e, anch e in assenza d el tipioo quadro morb oso, è possibile osservare uma R. W .-!F positiva a un titolo piuttosto e levato, adoperando ce1)pi adauti , ·di Proteu•s X19 (infezione larvata). 1

1

1

1

RI.J.\SSUNTO. Le ricer ch e speri111en tali istituite da R . e B. sulla febbre esantem .a tica di R·om!a·, hanno, pern1e1sso di fare le segu enti co,n statazioni: · 1) La R. W. JF eseguita sui cani del suburbio di Ro ma è po itiva in una certa percentua le dei casi (19 %). 1

2) Col prodotto di triturazio.n e delle zeccl1e d el ca n e 'SÌ è ri u1 citi a p r ovooair e nell 'uon10 la malattia tipica. 3) Lo stesso prodotto e il sangu ~ del cane ono capaci ·di dare n ell 'u omo una m a lattia in app.arente (ch e si manifesta solo colla positività d ell a R . W.-F) e n egli animali di labor.a torio a lterazioni v.ari e, principa1ln;iente a carico del cervello e d ei testi coli.

'

(Roma , 30 luglio· 1932). (3) Siamo grati al prof.

direttore del Manico,m io Provinciale, ch e ci ha permesso di con1piere queste ricerch e sui mal ati mentali , e al dott. SALLUSTRI , as.sis tente, ch e ci ha gentil111ente coadiuvati. G1ANNELLI,

'


« IL POLICLINCC:O »

1394

OSSERVAZIONI CLINICHE. Ospedale di S. Spirito in Sassio., Roma - Sala Lancisi. Primario Prof. G.

PrLOTTI.

Sopra un caso di rottura di un aneurisma della arte1·ia basilare per il dott.

MrcHELE ANDREuccr,

a&sistente.

Durante il mio servizio ·di assistente medico nell 'Osped;al e di S. Spirito, è capitato al1a mia osservazione un individuo il qu.ale, entrato nel Reparto con i segni <;li una tab·e ·dorsal~, cadde poi improvvisamente in profondo coma, presentan·do alla 1pu·n tura lo·m bare il liquido cefalo·--rachidiano intein samente emorrag ico. Si,ai per il quadro clinico che si presta a qu.a lche considerazione importa·n te, sia per il re1Perto di autopsia piuttosto raro, ritengo opport uno ·di esporne brevemente la storia clinica ~ed i r~sultati dell'esame anatomo-patolog!co. . P. V., u omo di anni 67, calzol aio, da Salisano '(Prov. di Roma) . Fo·r te fu1natore e b evitor e. In·dagando 11ell 'anamnesi familiare, si trova che il padre morì al rrLanicomio, .p er malattia che non ·si riesce a precisare. Egli s'infettò di lues in gioventù, e per tale malattia ha praticato irregolari -cure mercuriali. La moglie ebbe una sol a gravi·rlanza, condotta regolarmente a termine. Molti n.nni fa, il :p. contrasse mal~ria: ma tale affezione non è più recidivata. Da qualch e anno h a scarsa tosse tutte l e inaltine, con 1nodica es.pettorazione. Da 5-6 mesi si l amenta di dolori agli arti inferiori, che, cominci ati leggeri, si sono andati sempre più accentuando, tanto da impedire al P. i l iberi movimenti della deambulazione. Diminuzior1e progressiva della vista. Alvo stitico. rviinzione normale. Per t ali dolori chiede ricovero in Ospedale, ed entra il giorno 11 gennaio 1932 nella Sala Lancisi. L'esame obbiettivo al su o j11gresso fece rilevare: Condizio·n i gener ali discrete. Stato di nutrizione scadent e. Sensorio integro. Decubito indifferente. Cute e mucose visibili ben sanguificate. Non edemi. Non eruzioni cutanee. A1pparato linfog hiandol are: nulla di speci ale. Lingua umida, detersa. Fauci n or:rll:ali. Polso ritmico, a frequenza normale, a pressione un p oco aumentata. Respiro e te·m peratura normali. To r ace: Margini polmonari inferiori abb assati, poco mobili. Non si apprezzano modificazioni del suono pl essico e del fremito vocale tattile. All 'ascoltazione si ode su tutto l 'ambito poln1onare un re6\})iro aspro, senza run1ori aggi un ti. Cu ore : Punta dietro la V ·c osta, sulla ma1n1nillare. Margine sinistro un po ' spostato verso l 'ester. no . Margine destro nei limiti fisiologici . Ottusità dei grossi vasi sopracardiaci nei limiti normali. Toni deboli. Addome: trattabile, indolente. Organi ipocondriaci nei ìimiti fisiol ogici. Sistema nervoso: Nulla di s1)eci ale si nota sag~iando la motilità. sia n el territorio dei i1ervi cranic~, si a in quello dei nervi spinali. Al! 'esame delta sensib~lità si nota una zo11a 'di ipo~lgesia cuta-

[ANNO

XXXIX, NuM. 36]

n~a

c h e, cominciando da due dita al disotto della linea ombelicale trasversa, si estende sulla cute dei quadranti ir1feriori d ell 'addon1e, e sulla faccia anteriore deg·li arti jnferiori, poco sulla faccia posteriore. Non si ap1prez?ano. di stt1rbi della se11sihililà tattile, termica e profor1da e della batiestesia. Le pupille ~-0110 di ampiezza media, egt1ali, a co ntorni regolari, n1a rigide alla luce; reagisco110 invece all 'accomodazione. I riflessi Lendi11ei é periostei degli arti superiori ed inferiori so,n o presenti, tranne l 'Achilleo ch e 111anca bilateraln1ente. (È da nota.re rhe il ri· flesso r otuleo si provoca soltanto se si ricorre ad un accorgimento, co1nu11emente u sato i1el nostro repartoj: il malato in posizione su,pina sul l etto, si colloca un cu scino, piegato in due nel senso d ella l u11ghezzfl , sotto ~ g i1tocchi, i11 modo da ot ten ere il co1npleto rilasciamento della in u scolatura degli arti inferiori. In t al modo si n1ettono in evidenza an ch e dei riflessi molto del)oli) . Modica atassia dina1nica degli arli superiori 1 11on èlegli ar ti inferiori. Non Babinski, nè Oppenh ei111. La <leaml)l1lazione non appare atassica 1 ma è inolto st entata p er i dolori •.:he il p azient e accu sa ai .J)iedi. Romber g assente. Non disturbi del lin g uaggio. Non disturbi degli sfinteri. L 'esan1e delle uri11e, praticalo all 'ingresso nel reparto, dimostrò solo presenza di tracce di albu 1nina, ma il sed imento ce11trifugato risl1ltò del tutto negativo . La R. W. praticata sul siero di sa11g~e diede esito positivo i11con1pleto ( + + ). Il gior110 13 ge11naio fu eseguita p t1ntura l ombare: con malato in posizione seduta, la pressione del liquo r risultò di cn1c. 30 di H 2 0 al n1a11ometro di Claude , e dopo estrazione di circa em e . 20 di liquido cefalo-racl1idiano, limpido, scese a 20. L 'esa1ne del liqu.or diede il seguente ris ultato: reticolo di l\tlya assente. Nonne ,positiva. Pand.y positiva. Reazione di Takata-ara: flocculazione im1nediala. Reazione del benzoi110: po itività nell a zona luetica. Reazione dcl i11.l stice: 2.2.2.2.2. Sostanze riducenti: presenti in discreta quantità. Reazio11e \ì\' assern1a1111: 0,20 neg·ativa, 0,30 + +, 0,50 + + +. A1b un1ina: 0,25 %. Sedimento: nu111erosi linfociti, qualche polinucl eato, poche cellule a tipo ino11ocitico . La d iagn osi di tabes dorsalis , formulata in base ai segni clini.ci, spiegando anche la di1ninuzione della vi sta con una ne11rite dei nervi ottici , fu confermata dal reperto del liquo r , ed il g ior110 16 ge11naio furono inietta ti nella vena del P. gr. O, 15 di Neo I. C. I ., senza <:h e egli ;1.1e risentisse alcu n disturbo. Il P. si la1nentava sen1pre di forti dolori all e gambe, specie durante la notte, e di i11so11nia, e ben poco sollievo ritraeva dalla somministrazione di polveri antinevralgich e. La 11otte fra il 19 e il 20 gennaio, improvvisa1nente, il P. cadde in coma, senza presentare altri si11tomi speciali; aveva r espiro ampio e profondo, polso piccolo e frequente (120) . La puntura lombare diede esito a liquor intensan1en te e·m orragico (quasi san gue puro) non xar1tocromico, sotto forte pressioné. Il giorno 21 le condizioni per~a1:1eva.no invariate: stato di profondo sopore; 11on s1 r1usc1va a n1ettere in evid enza seg11i grossol ani di deficit motori; sembrava solo di apprezzare una ptosi palpebrale destra ed una paresi del fa cci ale inferiore cli destra. l Tn a volta vomito. La t emp eratura, divenuta febbrile allo stabilirsi

\

-


[ANNO

XXXIX, Nu M. 36J

SEZIONE PRATICA

1395

d el con1a, raggiungeva an ch e i 40°. Il giorno 23 ·di dieci a11ni. Da a ltre g randi sta tisticl1e rigennaio, il P ., senza aver più riacquistalo la cosulta ch e riel 40% dei casi sezionati n o11 eTa an scien za, dececleva. cora r aggiunta· l 'età di 40 anni. Sernpre sePer la sinto1natologia iil'\provvisamente suben trata alla prirrtitiva, si aggiunse, alla diagnosi di condo Hoffm ann, le arterie cerebrali son o, fra tabe dorsale, l 'altra di emorragia n egli spazi sottutte le .arterie p1eriferiche , quell e l)iù . frequ·ent oar acnoidali, pur n on escludendo la possibilità ten1enle sogg·ette a·d e.c·tasie aneurism aticl1e_, e d ella rottura di un anet1risma cerebrale con difle p iù , pesso C·o lpite sono le arterie della b ase. fusione emorrag·ica 11egli spazi sott onracnoidei . L'autop sia, eseguii a il g iorno 25 gennaio, fece Il punto di biforcazio11e di tali arterie è la serilevare : de di el1ezione d e·g li a11euri mi. Seco·n do1 Bra·dEf1'11sione en1orragica sottodurale cr anica, specie for.d , invece, l 'an eurisma più frequente è quela destra, e spinale. Effusion e subar acn oidale spin ale e della base del cervello, con inondazion e lo della silvi a n ~ , sp ec i.aLrn ente della s ilvi a n~a siventricolare, da rottura di un piccolo an eurism a 11istra; vien e poi, per ordi11e di frequ enza, quel(com e un cece) dell 'es tremo frontale dell a basil are lo dell 'a rteria basila re, e poi quello dell e a ltre a · des tra. Grave ater osclerosi iperplas tica, degenear terie. La gra11·dezza di tali an eurismi va d a r ativa e calcifica diffusa dell 'aorta. Arterioscler osi uin pisello a un 1J.ovo di g.a llin.a : p ossono rag diffusa. Cuore (gr . 280) con chiazze t endinee dell 'epicardio. Aderenze pleurich e fi})rose discrete bigiungere una notevole grandezza e in tali ca.si later ali apicali, COD: depressioni cicatriziali ed en - determin an o la sir1torrla tolog ia dei tu1nori enfisem a bolloso circostante. Enfisem a polmon are. docranici . Bron copolmonite acuta a gr ossi nodi del lobo inMa , a n che e P.i ccoli , g li an-eiu1rismi d elle .ar feriore del polmone destro. Congestione e ede111a polmon are. Or ga ni d a stasi . ter ie ba ali po sono detern1inare una i·nton1aL 'an eurism a e le porzioni circostan ti delle artetoloo-ia eh~ li fa o pettare all 'esa11te clinico : rie dell a b ase furon o escissi, fj ssati in formolo ed alcool, inclusi in p ar affin a e colorati con ematos- cefa lea, talora a carattere pul ante, attacchi epil·ettici edc.., e pecial1nente ca·ra tteristici, d ei s ilina ed eosin a. Me11 lre Je porzio11i circostanLi d elle arterie della base presentavano, n ei prep ar at i run1o ri v1a1sali ch·e on o sincroni a l p olso, e eh.e inicrosco.pici, evidenti al ter azioni arterioscleroticom paion o con la com pression e delle caroti.di . ch e, col car atteristico ispes in1ent.o semilunare del· . p e o in an ca la papilla da ta i, come ogrn i ) 'intima, l 'arteria n ell a quale si er a formato l 'a11eu· rt ltro sintoma a 1carico dei n erv i ottiéi e de l risr11a presentava p er un terzo la su a p ar et e di aspetto i tormale, per gli altri due t er zi la p ar ete chi.a m a. I inton1i loc.ali ·dipe11don·o, n.a tura ls tessa appariva colpi ta da n ecrosi ialina, con gr a- m en te, dall:a edP, dell 'a11eurism a, e·d , a seconduale assottiglia1nento in corrisp onden za dell 'nda degli organi ch e ei~so comprime, possono n e urism a, fino alla r ol tura di quest o. Non si r ilevavan o le alterazioni ~pecifich e dell 'arterite lt1e- a versi i più disparati complessi sintom atici: t ica, 1na solo ·1ue zo11e di ricca infiltrazione p arvida una emiplegia alternante con l 'abdu cente e cellular e n egli strati pii1 esterni della parete aril fa.cciale, a d un a p ara1)ar e i co·11 p aralisi bilateriosa, ai limi ti tra la zon a n ormale di que ta terale ·dell 'abducente, da una paralisi de Il 'ie la porzione n ecrotica. In alcuni punti gli strati poglo o, d el g losso faringeo e del vago, per più est erni apparivan o dissecati d all 'em orragia dovuta alla rottura dell 'an eurisma . lo più unilaterale, alle sindromi cereb ellari. Nei preparati micr oscopici del midoll o Sipinale Molte volte però .soltanto attraverso i segni si n otava infiltrazion e i)ar vicellulare perivasale dell 'em orrag ia (o 11ell e m eni11gi, o n ella sostand ella pia m adre spinale: degen er azio11e, atrofià e S<:ompar sa delle fibre n ervose dei cordoni pos te- zia cerebra le o n ei ventricoli) dovuta a lla rot• • r1or1. tura dell 'aneurism a, ques to viein e diagnosticaPer tale r eperto an atom o-patologico veniva conto. I11 tal caso compare im1provvisam ente, per fermata la diagn osi clinica di tabe dorsale, e ve· lo più in pien o b en esser e, u.n insulto apopletniva spiegat a l 'cm orragia sottoar acn oidale con la tico, talvolta senz.a perdita di coscien za , con cerottura di un piccolo aneurisma della b asilare. Circa la n atura del! 'an eurism a, è quanto m ai diffalea in ten sa , accompagnata ·da vomito cer eficile precisarla. Gravissime erano l ~ lesio11i artebrale, pallore, .s udorazion e, vertigine, ed i serioscler otich e riscontrate n el soggetto, ed esse apgni della irritazion e m eningea. Segu ei un miparivano an che n elle arterie della base. ì\1a si sa ch e l 'arterioscler osi raggiunge stadi così avan zati g liora m ento ; m .a n on riaTam ente r es idua cefa lea di evoluzion e specialmente negli individui lttetici . e paralisi d'ei n ervi cranici. Un tale insulto E del r esto, quelle due zone di infiltrazion e parapoplettico può a n1ch e ripetersi: car atteristico vicellul are, osservate nei prep arati micr oscopici infatti è il decorso a p oiissée deill 'en1orragia . del vaso aneuris1natico, pur i1on essendo car atteril\1olto r eoentem ente Lemmel si è occupato s tich e, sono m oll o sospette per lesioni luetich e. 1

1

1

1

1

Gli aneurismi delle arterie della base, secondo una statistica di Hoffma·n1n, sono più fre·quenti n e1gli uomini 1ch e n elle donne, e l 'e tà preferita è quella da i 40 ai 70 anni; Ho ffma nn però vide un aneurisma anche in un bambino

dell 'argom ento, riferendo i segni osservati in tre casi ·di a n euri1smi ·di vasi cerebra li. In due di essi , soggetti g iovani (di 34: e di 27 a·n ni), comparve in pien o b en essere cefalea occipital e in ten sa, pallore e sudorazion e. Dopo poco, n1igliora1ne nto passeggero, cui seguì u1n riacu-


1396

« JL

POLICLINICO

tizzarsi dei sintomi, con perdita della cosc1er1za, segni di irritazione m eningea, liqui.do cefalo-ra.chi·dian o fortemente emorragico, e morte. Nel terzo caso si trattava di una donnia di 46 a·nr1i, già affetta da emiplegia, ch e da qua11ch e anrno soff.riva di cefal ea, vertigine e tics della bocca. Anc.h e essa presentava segni di irritazione meningea evider1ti, co·n liquor e1norr'a gico e xanto1cron1ico. Si verificò anche in questo caso oo .p a,sseggero rrtigliorame·n to ·dopo 1'ictus, con regressione dei si!!tomi m eningei, rna do.p o un paio di settin1ane si ebb-e un nu.ovo attacco apoplettico e morte. Il Lemime l dice che la diagnosi 1clinica di 1arl eurisma rotto ·della base ft1 c-0nfermata in tut·ti tre i casi dal r ep erto anatomo-patologico. Ed asserisce che la ·diagn osi di rottura di aneuri sma cerebrale è possibile farla solo cl1e si pe·nsi a tale possibilità. Ma non sempre tale affezione morbosa si marti festa 1COiSÌ come la .abbiarrto d e-scritta e come si manifestò nrei due pri r11i casi riportati da Lemmel: il caso da m e esp·osto sta a dimostrare appunto· ch e no n se1npre si hanno i sintomi prernonitori , n è quelli gen erali e meni·n gei di er11orragia subaracnoidale. Infatti di nessulil disturb·o il n ostro rp1aziente si era lam€nrtato, e nulla l 'a namin esi remota diceva, ch e potesse far sospettare una affezio11e cer ebrale. Egli pa·s sò d.a un r elati vo b en esse re, c onsentito dalle s ue con dizioni di tabetico, allo stato di profon·do coma, senza presentare prima n essun sintomo n è en cefalico nè 1m,e ningeo. Soltanto la puntura lombare illuminò il quadro clinico , dimostrando l'avvenuta emorragia rnenin geia. E che qu esta non fosse stata preceduta da nessuin a altra p·e rdita di .s angue n€gli spazi subaracnoiàei (perdite fa.ciii a verificarsi, come sopra ho detto, negli aneurisn1i delle arterie b as.ali) lo dim ostrava, oltre la manca·n za di ogni segno clinico, l 'assenzia di ogni traccia di x.a ntocrornia sia n el liquor e•s tratto con la prima puntura lombare, eseguita il g iorno 13 gennaio, sia in quello estratto il giorno 20, ad emorragia avvenuta. Le emorragie m eni1Ilg€e son o r eilativam.ente freq uenti e i1ossono interessare sia la· dura ia la pia madre. Fra le cause che le determinano (presc.indendo dai tra umi, i qu1ali costituiscono il più frequente fattore eziologico di itale1 af fezione) figurano tutte qu·elle malattie ch e prodt1co.n o .a.lte·r.azioni ·delle pareti vasali: co·sì , per esen11)io, le a ffezioni dcelle O•Ssa cra·n ich e, le infezioni (sepsi , tifo, scarlattina , p ertosse), le into sic.azioni (specialmente da alcool e da nefrite croni ca), le diatesi em orragich e (anemia J)erni ciosa, leucen1i1a·, morbo maculoso di W er1

1

1

1

1

»

[ANNO

XXXIX, NuM. 36]

lhof, porpore, carcinoma, ecc), l 'arteriosclerosi dei vasi cerebrali, alcune psicosi e atrofie <lel cervell<?, ecc. Io stesso ebbi occasione di osserva·r.n e un ti pico caso, nell'estate dello scorso anno, in una giovane donna, in seguito ad insolazione. Le emorragie che interessalllo la dura meninge possono sctabilirsi sia 1sulla faccia esterna di essa (per lo· più a causa di rottura trau111atica ·d ell 'arteria meningea meidia o di uno dei suoi rami principali, nella zona scollabile di Marchand), sia sulla fa·c.cia interna. Quecte emorragie fra la dura e l '1aTac.n oide e.Sono dette emorragie e, rispettivamente, ematomi subdurali o, .P·i ù inesattamente, e matomri intradurali. P er la causa di tali emoir ragie sono specialmente importanti i :traumi intr01partu.m del cranio. Una speciale emorragia subdurale è rappresentata dalla paichim eni-ngite inte:rma oroni c.a emo rragica. Ma in tali emo·r ragie il san·guei stravasato non raggiun,ge gli spazi sottoaracnoi·dali e '.p 'e rciò n·on si manifestai neil li quido ce]a·l o·r!achidian.o estratto can la puntura lomh.ar,e. Questo :potrà soltanto co ntenere una più o m eno abbo ndante quantità di sostainz.a colorante d el sangu e ·dell'emait oma, ed anche dei g lobuli ro·s si: ma n·on sarà quasi mai nettamente emorragi1co. I11fatti l '.e,m ato·m .a extra e suh,..·durale rimane p er lo più ben deli1nitato o tra gli involutCri norm1ali dell'encefalo (scatola cranica e dura madrre), o . tra le membrane di nooformazi·orne ·derivanti da UJ1a, infiammazionie fibrinosa. ·della dura (Vircho"''), quali si ·O·s servano 1nell.a pachimeningite emorragica interna. Le emorragie che interessano la pia1-ara~oi­ de avvengono per r-0ttura dei vasi ·c.he decorrono e nello spessore di tale m embrana o alla su.perficie dei centri n ervosi. Tali em-0rragie possono verificarsi in qualu nque regione del1'en cefalo, m:ar prediligono la base (Ascoli). Se il sa11g ue stravasato è scarso, I"emorragia passa di solito inosservata; 1se invece esso è abbondante, invade il reticolo sub-aracnoi<l~le d'i tutto l 'asse ·cerebro-spinale, e dà il carattere emorragico al liquor estratto con la puntura lombare. In quest'ultimo caso, il quadro cli11ico varia a seco·nda dell'entità deil 'e.morragia e della rapidità ·di essai. Ma per lo più l'inizi o è brusco : in ,pieno benessere, o nel coTso d'i u1na ·delle affezioni su.ddette·, i ] malato avverte un acuto dolore alla nu·ca (coip·o di pugnale rachideo ·di Mi chon ), ,diviene pallido, si I.amenta di vertigine e poco .p er volta perde la coscien za. P ossono seguire convulslqni epilettiformi ge nerali o parziali a tipo jacksoniano, . . "" spesso ipertono, contratture, ma a.ssa1. p1u 1

1

1

1

1


[ANNO

XXXIX , Nu M. 36]

1397

SEZIONE PRATIOA

compaiono sintomi di irritazione, rr1e11 ingea (cefalea, vomito, rigidità nucale , I<.erni g, stipsi ostinata, ecc.). Il p olso , dapprima ra ll entato, diviene iiil breve frequante e p~ccol o; precocernen te compare fe·b hre ch e si maliltieme a lung o disor etam en te elevata (febbre em olitica di From). D ~on a di n o.ta è l 'albumiin mia m assiva e t emip oranea (Gen est e Lafond). T1a·le quadro rnorboso può complerta1nente dilegu ar si in un p erio,do ·d i 10-15 g i·orni (Cavalletti), o a d esso può seguire la morte, talo-ra ·d o,po pochi giorni, alt re volte do po alcuni m esi: in quest 'ultimo caso il malato, riacqu1istata la coscien za, pre senta emiplegia o diplegia , h a spesso attacchi epilettiformi , febbre, d elirio. Le emornaigie .m eningee posson o essere a ncl1e primitivam ente spinali. Queste per ò son o rarissime, ed i sintomi clinici sono del tutto a carico del midollo spinale. Si h a in esse, alla p um tura lom1ba r e, il reperto di em a tora chide, m a il quadro morboso n on potrà mai imputar si a d una lesion e cer ebra le.

RIASSUNTO .

L 'A. riferisce uin 1caso di an,euri ma dell 'a.rteria basilare, in soggetto tab etico. E ne trae argom,einto •p er esporre alcune con siderazioni sulle em o·rr.agie m ening.ee ·dovu te ,a, rottura d i aneuirismi delle arterie cer ebrali e a·d altre cau is e. LAVORI CONSULTA'fl. B nADLE S c. F. Brain, 1907, vol . 30, p·a g. 285. W1CHERN H . l\{iinch . Med . V\Tschr., 1911, p ag. 2724.

LEw ANnowsx1. IIandbu ch der 1Veurologie, 1912, vol . III. 0PP E NHEIM . L ehrbuch der Nervenkran k h eiten , 1923, vol . II. RE1n u . G LEAV E. Brit. n1ed . .Tourn ., 1931, ,pag. 445. LEMEML. ~iinch . Med . V\Tschr., 1931, pag. 2193. AscoLI. Em orragie m eningee spon tanee. Il Policl. , Sez. Med., 1905-1906. CAvALLErri. Em orragie m eni ngee sintom atiche e sp ontan ee. Jl ~olicl. , Sez. Prat. , n . 31, 1930.

Stenosi laringea da varicella. Dott . LEONARDO

* ** La m olteipliciità ·delle manifestazioni clinich e con le qua li può ma nifestarsi llél1 sintomatologia di um an eurism a d elle arterie cer ebrali, in ra p·p orto con la va rietà della sede di esso n elle più divffi'se sezioni dell 'en cefalo, giustific.a la difficoltà e spesso la impossibilità della diagnosi in vitai. Beadle t rova f.ra i su oi 555 casi , solo 7 diagn o t icati intra vitam , e anch e Wich ern n el 1911 , in un attento esa.m e d ella letteratura, p otè c.on statar e che una esatta diagnosi 1prima della m orte er a stata p osta in soli 7 casi, nei qua li ·essa fu poi conferm1a·t a dal r ep erto necroscopico . Na tura lmente la possibilità di una diagn osi clinica è m aggio r e a llorch è intervie1ne una r ottura dell 'an euri sma, aocom ·pagn.ato dia·l l ' insulto apoplettiforme. Ma spesso , anch e in qu.e sti casi , numer osi ·da ti a na mnestici ed obbiettivi po15son o ostacolar e il g iudizio· <lel m edico, in quanto p er lo più è difficile escluder e ch e l 'insor to ·com a apoplettico sia dovuto ad altre manifestazioni di origin e arterioscler otica o lue tica o d 'altra n atura, a carico ·de1l sistema n ervoso centra le. La puntura lombare ha certamente un enorm e vialore in simili conting·enze, e quando co·n essa vien e estratto un liquido spinale molto n ettamente emorragico, come fu nel m.aJ.ato da m e osservato, l 'esperienza vuole ch e, pur vaglia ndo tutte le a ltre ipotesi diagnostich e, venga te·nuta presente com.e probabile anch e qu.ella della rottura .d i un a n eurisma cer ebra le, m alg r ado la r elativa rarità ·di tale evenien za. 1

1

T1BE R10 .

Storia clinica.: il giorno 15 febbraio 1931 so110 chiamato a visitar e la piccola A. S. d a V. , di anni 3. La m adre mi racconta che d a due giorni la b ambina si 1nostrava irrequieta e inson ne, e la ser a preced ente er a stat a colta d a febbre (39°) con q u alch e con at o di vomito. La m attina d el 15 n ot ava sul viso d el] a piccola un 'eru zion e; m a chiam ava il medico più per l a febbre alta ch e per l a m anifestazion e c utan ea al viso, ,p oich è, aggiu n geva, a11ch e u11a sor ellina d ella p . (m aggior e di anni 4) aveva av uto un 'an aloga eruzion e durat a 7 giorni , m a sen za fen om eni gen er ali allarmanti.. lndaga11 do eull 'an a1nnesi familiare, non si riscontran o Jn al atti e . deg·11e di n ot a, n è il p assato de1la piccola jnferm a dice (}j malattie importanti sofferte, se si eccettui una gastro-en terite acuta, un anno fa . La p . n acqt1e da p arto a t ermine, fisiologico ed ebbe allqttam entQ m at erno fino al1'et à di 16 m esi. A ll'esame obbiettivo: d ec ubito indiffer ente; costituzion~ sch eletrica r egolar e; st at o di nutrizion e e di san g uificazion e buon o. Non linfoghiandole p al.pabili al collo, alle ascelle e agl 'inguini. Movimenti del capo possibili . Non Kernig. Nulla a carico dei i1ervi cr a11ici . Nulla n el faringe e n elle tonsille p ala tine, se si eccet tui un lieve arrossamento dei pil ast ri . ~ull a al t or ace e al1'addome. Sulla pelle d el viso e del d or so spiccano d elle macule di dimen sioni varie : d a una capocchia di spillo a una len t icchia ; alcune rilevate in forma di pa,p ule, altre for manti vescicole a cqntenuto sieroso limpido, n on d epresse al centro. È facile con st atare, su una st es.sa zona, i differenti stadi dell 'esa11tem a. Pon go alla m adre l;..l diag11osi di varicella e dò le p rescrizioni del caso. L 'indo.m ani rivedo l 'inferm a e il quadro della varicell a è an ch e più tipico. Rassicuro l a madre sul decor so gen er almen te benigno d el m ale, aggiungenrlo esser e superfl u a u lt eriore m ia assist en za. Sen on ch è in quinta gior -


1398

« CL POLICLINICO »

[ANNO

XXXIX, NuM. 36]

I

nat.a di 1nalattia, sono nuovamente chiamato al letto de1la piccola inferma. L 'esantema è in via di re&'r~ssione, ma la piccina è agitata, respira con d1fl1col là; le ins.pirazioni in ispecie sono forzate e accomp agnate da rl1mori stridenti. Esamino di nuovo 1a mucosa buccale e faringea, ma non trovo nulla all 'infuori di un lieve arrossamento e di qualche afta, tipiche manifestazioni eruttive mucose: assenza completa di qualsiasi essudalo. ])ensando che 1'infezione varicellosa non avesse rivelato, attraverso un attacco di laringo·spasmo, una diatesi spasmofila fino allora latente, vado é.t lla ricerca dei comuni segni di questa; ma t.anio il fenomeno del facciale di 'C hvostek che il segno di Trousseau mancano; nè esiste un auml~nto della eccitabilità galvanica dei nervi r11otori, poichè all'apertura del catode non si provocano contrazioni muscolari che al di sopra di 8 Milia1npères . E allora, nel dubbio di un ,p seudo-croup in corso di varicella, prescrivo degli impacchi caldi al collo, inalazioni di vapore acqueQ e una pozio11e antispasmodica di belladonna, riservandomi di riosservare la piccola. Il dì seguente, il quadro della stenosi laringea persiste ed è più impone11te; rientramenti inspiratori al giugulo e all'epigastrio, contrazioni degli sterno-cleido-mastoidei, tirage, cianosi. Con un tam.poncino di garza sterile, montato su un k lemmer curv'> (in mancanza del ta'mponcino di ovatta avvolto in bacchettina di vetro e sterilizzato) riescQ a }Jrelevare un po' di secreto laringofaringeo e ad allestire un vetrino, che coloro col metodo di Neisser (blù di metilene acetico e vesuvina) senza rinvenire, al i 'esame microscopico, alcun bacillo di Loffler. Non mi soffermo, nemmeno, sulla possibilità di un esame laringoscopico e prospetto ai ge11itori la tracheotomia d 'urgenza, quale unica via di salvezza della piccola, presso l 'Os.p edale chirurgico più vicino. Asfittica, quasi in condizioni preagoniche, la p. viene ricoverata nell'Ospedale civile di Pescara, dove con la massima celerità, non curando, per le condizio11i del tutto speciali, l'asepsi, viene praticata una tracheotomia. Dopo prolungate manovre di res.pirazione artificiale e una iniezione intracardiaca di adrenalina, ld piccola p. incomincia a riaversi. Nel decorso post-aperatorio la p. è apirettica; non arrossamento, non pseudo-membran~ sulle tonsiJle palatine ~ nel faringe . Si prova a togliere la cannula tracheale in ottava giornata, ma per fenon1eni asfittici so1pravvenuti si deve riporre la cannula, che viene definitivamente tolta in 20& giornata.

L'interesse )del caso è nella sua estrema rarità. Si tratta evidentemente di U!Ila •stenosi laringea da varicella: stenosi grave, tale da m ·e ttere in pericolo la vita, probabilmente causata dalla irritazione della mucosa laringea, in seguito .alla formazione su di questa di elementi eruttivi varicellosi. L'infezione difteric.a, causa di gran lunga I.a più frequente delle stenosi laringee gravi, era quella che più pesava sul diagn.o stico differenziale. L'assenza di essudato sul faringe non era un dato assolutamente probativo, perchè, come b en si sa, esistono numerosi casi di difterite laringea a

faringe normale o solo arrossato. Perciò solamente la rioerca, negativa, del bacillo difterico, . su ~ue.l poco di secreto laringo-faringeo oh.e s1 pote,.avere col ta~ponc1no di garza, poco pr1nia dell intervento, risolve totalmente il quesito diagnostico a favore di una stenosi laringea ·di natura puramente v.aricellosa, senza secondaria infezione difterica. · L'esclusione di questa, infine, oltre l'esame batterioscoipico n ·e gativo, viene confermata rd al fatto che all'apertura della trachea non si è trovato traccia di membrane, e soprattutto dall'esito rapidamente favorevole della malattia dopo l'atto· orperatorio, pur senza _ c.h e si sia ricorso ad alcuna cura specifica ( sieiro-tera pia). Date le condizioni estremamente gravi della p. e l'urgenza della cura, fui costretto ad astenermi dall 'osservazione del laringologo, che poi sarebbe stata praticamente impossibile; come pure giudicai preferibile la tracheotomia alla intubazione, richiedendo questa assi.dua, sorveglianza e continua presenza del sanitario, che soltanto in reparto specializzato ·di grande ospedale è possibile e non in un piccolo ospedale di provincia, dove la pTesenza del personale di assistenza non è continua. 1

* **

L 'interesse del caso è tutto nella sua grand·e rarità, come più sopra ho detto. I~a letteratur.a., ·d i fatto, è quasi muta al riguardo, se si eccettui qualche accenno vago e indiretto fatto dal Rolly (in Mohr e Staehlin) che dice : << si è riferito di attacchi di soffocazione peT la presenza di una vescica in laringe, in corrispo·n denza ·delle corde vocali ». E Teissier, nella sua profon.da ·esperienza sulle ma- ' lattie infettive, seJnza ripo,1 tare casi particolari o personali, di·ce che qualorai l'esantema invada il laringe e la trachea possono manifestarsi fenomeni di soffocazione, come nel .croup, che legittimano qualche volta l'intubazione o la tracheotomia. • 1

I

RIASSUNTO

L' A. espone un caso molto raro di stenosi laringeia grave, pe·rsister1te., ·p rovocata esclusivamente d.a infezione varicellosa, in sogg.eitto di anni 3, e curata con la tracheotomia. Casalbordino (Chieti). BllJLIOGilAFIA. Tratt. di Med. Inl. , vol I, p . I. RoGEn-V 1n~L-1'E1ss1En. Nuovo Tratt. di Med . MoHR-STAEHLIN.


[ANNO

XXXIX, NuM. 36]

1399

SEZIONE PRATICA

SUNTI E RASSEGNE. DIABETE. La cura del coma diabetico. (·F . MAINZER. Zbl. filr innere Medizin, 19 marzo 1932). Uno studio riassuntivo dei 1m iezzi terapeutic i di c ui oggi c i serviamo per la c ura d el coma diabetico , d eve incominciare con l 'affer1nazio~e che una terapia ottimale di questo stato rr1orboso è possibile soltanto in clinica: c iò p e r la necessità di un controllo ·d iretto e con tinuo tale, quale è richiesto ad esempio , dag li i11 terve11 ti chirurgici. Si intendono comuneme·nte sotto la denomnnazione di Coma diabetico tutte quelle mai. 11ifes tazioni tossich e d el s istema nervoso, causale dalla presenza nell 'organismo di acidi organici (specialmoote il ~-ossibutirico) ch e trovano nella perdita della co~c.ienza e. nel~a ·p rofondità e frequenza del r espiro (respiro di Kussmaul) l e loro caratteristich e ma non unich e rn a·n i festazioni. Gli studiosi si sono domandati se fosse l 'avvelenamento acido a portare lo squilibrio del rican1bio idrocarbonato o se quest ' ultimo invece fosse la causa del sovraccarico di a cido ~ -ossibutirico nell.'or~a:n ism~ verosimilmente an1 b edu e i meccanismi .sono in causa n ella pato<renesi del c oma diabetico. Certo si è, e ciò è i111porta·nte per la cura, eh.e aci.dosi. e squi~i­ brio d el ricambio dei carbo1drat1 agiscono in u1ta specie di circolo vizioso, in quanto me11tre l 'aci·dos i diminuisce e limita notevolmente la potenzialità di azione . d ell ' insuli~a for~at;asi nell 'or oo-anismo o introdotta dal d1 fuori, 1 alterazione del ricambio idrocarbonato provoca e-01sluntemeifl te I 'aumentata produzione .degli acidi organici. Ac idosi e squ ili~rio .de~ ca:boidra ti sono dunque i due fattori pnncipal1 del corr1a diabetico. L 'alterazione d ell 'equilibrio idrocarbonato trova il s uo indi ce rnei valori g licemic i: l '<1cidos i n ella 1diminuzione dell 'a cido ca rbonico combinato fenomeno causato dalla captaz ione da parte ·degli acidi organici di .que~li alcali , cl1e prin1a servivano a lla com binaz.ior1e con l'a cid o ·CarhOIJlico (diminuzione della riserva alca lir1a). 1~occa all 'ir1sulina di arrestare e riportare al loro stato norm.a le primitivo questi valori, cl1e lega ti l'un l 'altro in un tragico circolo vizios~, forma no la bas e s u cui si impiantano le maniflestazio1n i d el coma diab€·t ico : interrotto, il cerchio venuta a m .an oaTe la ba·se di sostegno, il qu.ad~o morboso non ha più ragione di esis ter e. Si comincia col somministr.are 100 U. C. di inst1lina, 50 p er via endovenosa , il r esto p er via sottocutanea. Il trattam ento consecutivo varia notevolmernte a seconda d ella gravità del caso: dosi di 20-

30 U. C. ogni 3-5 ore, in tutto 150-200 U. C. pro die, son o spesso sufficienti; in a ltri casi, pera ltro rari, sono n ecessarie dosi di 100 (J.. ripetute varie volte, sì da raggiungere qu ant1tà totali fra 500 e 1000 U. C. pro die. Di gra11de in1 porta·n za per ::;tabilire la qua ntità di ir1sulina da somministrare n ei singoli casi è l 'osservazione de llo stato della coscienza e lo studio dei riflessi, lo ,s tato del circolo, la frequenza e qualità d el polso, la pressione san g uig n°a· (riel coma diabetic.o il polso è d ebole, di frequ enza molto aumentata, la pr essione è bassa) , la t emperatura corporea (è caratteristico il raffreddamento e la secchezza d ella cute n el 1coma), il çornportaris i della pressione endooc ulare, il c ui abbassamento è uno ·d ei sintomi più costanti e caratteristici d el coma diabetico. Ancl1e la rice rca d ello zu·cch ero e d ell 'acetone n elle urine è utile ma il valore di questa ricerca non d eve esser e sopravalutato . Questi vaTi da ti, a sso?iati a quelli ottenuti dalla ricerca de l gluco~10 e d ella riiserva alcalina nel sangue , sor10 i fattori su c ui d eve essere basata la prognosi e la te rapia . La determina~ione. ~ella. riserv~ . alc~­ lina , specia lmente , è d1 tutti i vari fattori il più i1r1 portante per sospettare l 'eve ntuale durata d ello stato comatoso. È possibile, con la ricerca 1·ipetuta 2-3 volte per ora d ei valori g licemic i e d ella ri.serv.a alcalina, g iur1gere ad una specie di ·Classificazione dei vari casi clir1ici di coma dia b etico, classificazione ch e indirizza il 1r1eùico verso mis ure terapeutich e individuali abbastanza prec ise. . ... In un primo gruppo possono essere r1un1t1 i casi nei quali la somministr.az_ione, di. ins.ulina in fluisr.e allo s tesso modo s ia s ull a c1dos1 che s u Il.a glicemia: i ris ultati ch e se n e otteng ono sÒno brillanli: presto si ha ritorno della cosr.ienza, netto miglioramenlo dello ,s tato del c ircolo e dello stato general e. In un secondo grU/JPO so·no da porsi que i casi in c ui l 'a cidosi è poco influenzata dal trattarnento insulinico e la g lice·m ia disce nde di 11oco: si tratta di casi relativam ente res i.s.tenti a Ii 'in su lina e nei quali si adotteranno dosi notevolmente alte. Di un terzo gruppo fanno parte quei casi in c·u~ l 'abbassa·m,ento d ella g licemia sotto l 'azi·one in s ulini ca è molto più rapido della di1ninuzion e dell 'acidosi mi,s urata co n la ricer ca :lella ri s·erva a lcalin; del s a11g ue. In tali casi la su·ccess i va discesa d ella g licen1ia, espo nente ,J~l tJlocco dei carbo idrati org.a n i·c i, d eve essere ripa rata con la contemporanea .'son1ministrazion e di zu r.ch ero (20-50 oc. dt tina so luz . al I 0-40 % iniettati per via end ovenosa, se il pé:4z. è i11 co·m .a conti,nli.ando i}oi 1>e r via o ral e). l~s i~te i~fine un qizarto gruppo di ~::1 ~i in c 11 i a n cl1 e -con una abbond.an te som rr11111 -5tr.azio~e ·di ·Ìnsuli1na , non s i ri esce· ad otte ne re l 'inII Dlzam ento d e.Jla r iserva alcalir1a nel sa ng ue e r1e$~ Un mi crli or.am ento d ello sta to co m.ato~o, per quant; la ch et o nuria sia dimi~u~ta. .In tali casi g li AA. , pc·nsando cl1e la d1rr11nt1z10n e della riserva alcalina n on sia sol tan t0 do-

c.

1

1


1400

(l

IL POLICLINICO

vuta a lla captazione degli alcali n·o rn1ali del sangue da parte di valenze aci de, come avviene n e lla ma ggio r JJ{lrte de i ca.si di co·m.a diabetico, ma ch e si tratti di una r ea·le diminuzion·e d egli alcali formatisi nell 'organismo, somministr.amo a questi pazienti degli alcali per via endovenosa, in dosi ·da 150-20U cr.. di u1la soluzi(111e al 4-G ~~ di bic;.11 L·o nato di sud io , da ripetere varie volte, contin'Ja11do r,oi, quando sia tornata la co cienza, la somministrazione 1:.>er vi<l or.aie. Di pari .p asso con la terapia del disturbo del ricambio va la cura preven·tiva ·di tutte le :al terazioni di organi vitali ch e l'accentuato sqUtilibriu idrocarbonato può lasc i a re cor.ne co n seguenza . I sinto1ni nervosi, che gen eraln1ente do])O somministrazio'Ile d'in,s ulina migliorano insiem;e col migliorare dello· stato, di equilib·r io· del ricambio , possono in alcuni oasi persistere malgrado ch e lo zuccl1ero nel sangt1e sia diminuito e la riserva alcalina aurnentata, e qujndi portare alla morte in con1a .sotto il quadro d ella paralisi respiratoria 9 del collasso circola torio. Specialmente il comporta.mento del circolo deve essere tenuto ·d 'occl1io dal m edico : un p·olso piccolo, debol e, talvolta nemmeno apprezzabile, di frequ enza g randemente aumentata , J.a pelle fredda, · una cianosi blua.stra , ecco i segni cli'Ilici del cosidetto cc coma ca rdiale n . Le ragioni di questa ·debolezza di circolo sono di varia nat11ra: ]a g rav e intossicazione d el mioc.ardio, l 'azione tossica sui centri vasomotorio e respiratorio, forse anehe 1'1spessimento della m ,assa sanguigna causato dal1'a·Ci·d osi , ch e è sicuramente di grave ostacolo all'eff.et.ituarsi norm.ale del circolo, agiscoino con intensità variabile nella genesi di questo coma caréliale. Tllltti questi vari fa tto·r i vanno considerati onde stabilire la retta terapia. L'uso ·d€1lla strofantina, comsigliatta da· V. Noorden, in dosi ·di 1/4 mgr. lentamente iniettate per vi.a endovenosa insieme con una so]u.z ione di glu·c.osio, ha dato buoni risultati . Gli altri cardiotonici possono esser-e usati nella stessa maniera con cui si usano in stati di deboliezza di circolo simili, ma di altra ge1

1

1

!fleSI.

Di grande imrp ortanz.a è invece 1'introduzione in circolo di liquidi, per combattere lo stato di ispessim1ento del .sangue: l 'jnfusione endovenosa di 314-1 litro di solu·z .-fisiol. ha sem-pre d.ato risultati rapidi e brillanti. Alterazioni della funzione renale possono non r~ramente essere la base profon·da çlel quadr9 morboso: si sono visti casi di com.a diabetico condurre a11a morte in coma liremico , quando l'alter.azione del rioa·m bio idrocarbonato era g ià stata compen sata. Si è cercato, per mezzo ·di un!a forte diuresi, di ottenere una diminuzione d egli acidi organici: i diu1retici possono, persistendo lo .stato comatoso, essere so:m .ministrati per via endovenosa. Accanto alla terapia ir1s11linica è da pren·dere I

»

[ANNO

XXXIX, NuM. 36]

in con siderazione la ·cura dietetica : la dieta 1iquid.a non può essere mantenuta }Jer più di 24: ore. Nello stato cosi,detto precon·1 atoso, in c t1i cioè non si ha ancor.a la perdita della coscienza, e n ello stato post-comatoso,. la sorr1ministrazi001e di sostanze antic.b etogene r)rincipalmente di alcool (200-300 cc. di alcooJ} ri e~c e di grande utilità. Alla stessa rnaniera ag·isco110 alcuni carboidrati, e.be 11ell 'o rganisrno d el di.a.b·etico subiscono una 1e11ta e leggera ossid.a zione: così il diossiaceto1ie, l' oxanti1i, il tetraglucosan. La particolare sensibilità del canale gastro·-enterico nel precoma può e.ssere rispettata m ·edi.ante somministrazione di alim·enti liquidi. Con le suddescritte misure terapeuti ct1 e è possibile stra1)pare alla morte il 60-80 % <iei diabetici comatosi. La prognosi è partico]nr111emte disp·e rata per i casi di conia cardia1e e per quelli con un alto grado di acidosi. I..'età e Ja costituzione no'Il hanno una notevole influenza riguardo alla prognosi: così ar1the, dal punto di vista prognostico, non vi sono se nsitJili differenze fra i casi in c u.i il co1na n la rr1ar1ifestazi01J1 e <li uno stato 1norbo~o del • ri cambio idro·c.arbon.ato irreparabile · e da 111n·· go ternpo costituito, e·d i casi in cui il con1a è 1·esponen{te di un.a carus.a occasionale, una in fe~ion e, una can.cr ena, utn grave disturbo di gestivo. Questa differenza invece esiste, ed è irnportante, dal puin to «ll vista terapeutico. Il coma , cli.e si manifesta in occasione di u11n infezion e febbrile, inerita un a parti colare attenzione dal punto di vista terape11tico: negli stati fe1bbrili infatti l'azior1e d e11 'in.s ulina è di molto diminuita, esiste q11indi chiaro il pericolo di un iperdosaggio in su1i·nico , come si ha · frequ entemente n.el diabete infantile. Il }Jassaggio daJ coma 'iperglicemlico al coma ipoglicemico può decorrere inosservato . Ir1 tali casi sono neceissari, una precoce e continua riceroa. della g li cemia, u1n attento dosaggio d.e11 'insulina , e una contemporanea somministrazione di glucosio. Lo stato ·di ipog licemia può esser e anche denunciato d.a una abnorme a,s cesa del valore d ella riserva alcalina e dal repentino abbassamento della temperatur~ (fino a 35°) e da u:na serie di sintomi • nervo~i. N·ei ;casi più ~ravi l'iniezione en·dovenosa di 10-40 eme. della soluzione ·di gluco·s io al 20-40 ~b e l 'iniezione so tJtocuitanea di piccole quantità di adrenalina possono essere di gran·de aiuto. · Da quanto ·Si è detto risulta chiar.amente come · in questo, altrettanto e forse più che in altri · ~mpi morbosi, una terapia schem.atica ed assoluta sia da proscrivere. È il .giusto app·r ezzam·e nto dei vari momooti causali, I.a sintesi di essi, la rapida percezione com·p lessiva d e] quadro morboso e delle mi sure terapeutiche ch e esso richiede , ·e.b e; permette al medico di strappare alla morte dell~ vittime una volta sic111re e ne fa di lui un creatore e un artista. 1

1

'

G.

LA CAVA.


[ANNO

XXXIX, Nu M. 36J

Il sistema nervoso nel dia bete e nelle malattie renali. (F . S10L1. Milrllchener Medizinische Wocherlschrift, 10 g iugno 1932).

I rapporti

:tra sistema n ervo.so e ··diabete e 1

malattie renali possono assume r e tre aspetti: 1) Mlanifestazioni nervose! generali, i1 0 11 spec ifiche, all'inizio e n el corso di d ette ma la ttie. 2) Imponenti dis turbi cerebra li , il co rna e l 'uremia . 3) Trattamento p i1c-.hic o delle affezioni stesse. I disturbi nervosi gen erali , n o n s poc.ific i sogliono essere le prime avvi a.g lie d el diabete e d elle malattie r enali. È noto com e n el diabete si manifestino so ffe re11re n erv 0 e varie (i111poten za, neuralgie, irritabilità) quando già i sintomi significativi com e la sete, 1a, faine, la cachessia fann·o so.s11ettare il male. Ma non di rado a ll 'inizio della malattia si l1anno distuirbi nervosi vaghi e generali indici di uno s tato di debolezza irri Labile, e cl io gooeralmiente :veingo·n o attribuiti alla 11eura.steniia1 fino a quando non si fa la diagnosi di diabete. Questi distll!rbi consistono quasi semJ>re in derpTessione dell ' um·ore, ectitabi lità, facile esauribilità psichica e fisica, debolezza geiterale, senso ·di stanchezza, disturbi del sonno, cefalea. A tutti questi disturbi ch e IIlon ha1n110 un significato particolare, talvolta si aggiungono fatti t .h e per il loro carattere d evono inettere s ull ',aiVviso : ·dolori ir1uscolari, neur<llgie con varie loc,alizzazioni, specie sciatiche ed intercostali, che spes&o assumono le note di vere neuriti con parestesie, anestesie e abolizioni dei riflessi, nonchè paresi dei 11erv i <>eulo·m oto·r i e 1dell 'accomo,dazione , gastralgie e 1>ruri ti. Talvolta l 'insien1 e di questa sindrome neura.slenica, neuralgica. e neuritica assume un carattere affatto particolare tale ·da farla considerare specifiJca del di.albete. In quanto a lla patogenesi di questa sindrome è a ritene r e che essa sia una dipendenza del diabete, i11 quanto è dovuta a ·pertuirbamenti funzionali o a vere alterazioni org.a.niche , come è il caso d eille 11e uriti , indolle ·di rel.ta 1nente dallo stato iperglicemico o da altri dititurl'i del metabolismo, oppure indirettarnente allraverso dis turbi funzionali en•docrini e vasali. · Però bisogn ai tener presente an·che che la -<rasi tica cli•n ica registra forrn e di diabete da ea us.e psichiche, (~IOtive, o d.a 1leisioni fcerehrali. Non pu.ò quindi escluder si che il ~ap­ J?Orto di causalità sia inverso. Co·mU1I1que il !trattame nto della sin dro1me neurastenica-neuralgica-neu.ritica deve avere un 1

1401

SEZIONE PRATICA

1

duipli1oe i11dirizzo: curare il diabete ed ~nsie­ me i distrurbi n ervosi per sè stessi. Il coma diab etico difficilmente colpisce i .d.La1betici ch e non siano a conoscenza del loro n1al.e. Del resto ~ facilmente ri'.c.o noscibile per lo stato d ' incoscienza, per la caratterist:ùoa alte~azione del r espiro, la bassa temperatura del corpo, l 'alito fortem ente acetonico. Tutti questi fatti congiunti al risultato d ell 'esame d e ll 'urina ren·dono fac ile la distinzione con l 'uremia. I disturbi m .entali conseigue.n ti al coma diabetico sono più frequenti ch ei 1nell 1U1Temia. 1F or-Se ciò è in rapporto al fatto ch e il trattamento ins ulinico evita l 'esito letale in, molti casi di coma diabeti\co, ma non e limiina le alterazioni oerebrali indotte d.al com.a donde i disturbi psichici cro!Ilici. La sindrome ipoglicemica nel corso del trattam ento insulintco è spesso caratterrizzata da g ravi distUJrbi a ca rico .del sistema nervoso sia vegetativo (sudorazione, cardiopalma, Se\Ilso di i)ena) c l1e centra le (apatia, sonnole.nz,a., vertigini, nistag mo , diplopia, paralisi e perfino elmi plegia , afasia, aprassia, disordini extrapiran1ida li, riso e pianto· spasmo·dico, stati crei.. puscolari, incoscienza , ,oorivulsioni, d eli·r ii, stati maniaci) . Lo shoclc ipoglicemico suole co1nparirc 3-8 ore dopo l 'iniezione d 'insulina e ·può durare da pochi minuti fino ,a, pareachie ore. Scon1pare con la somministrazione di zucchero i)er via orale e endovenosa. Sono stati registrati anche casi di disturbi n euro-psicoti1ci da ipog liccmia sporitanea. Si tratte rebbe di forme di g liioosu·ri.a ·e xtrainsulare con corrispondente ipoglicen1ia. 1

I fenom eni n1ervosi gerierali n.elle affezioni

renali ono molteplici e comrplessi. T.alvolta i fatti cer ebrali ripetono la loro orig ine ·dalla stessa causa (infezioni acute) che provoca la lesione r enale. D 'a ltra parte l 'influenza d elle nefropatie sul sistema nervoso si esertcita con u11 dupli r,.e processo. Occorre ·distinguere a) l' uremia acuta come espQl.Jlente dell 'insufficienza r.enale con disturbi della secr ezioin e di tuttei le sostanze urinose, <lell ' urea, dell 'acido u.re~co, ·delle sostanze che dan.no la reazione xantoproteica ed aumento d ell 'azotemia; e b) l 'insufficienza renale con disturbi ·d ella secrezione dell'acqua e dei sali e formazione di edemi, la quale produce I 'uremia eclamptica acuta; /c.) sin:tomi pseudouremici per la co.e1s iste11za di alterazioni angio~clero­ tiche e ·d i ipertoni.a vasale, · ~atti eh.e .d i per sè stessi inducono disturbi nutritivi nel sistema n€JI'VOSO. Ma a par.te questi fatti gravi e prin11ai an cora che essi si ma nifesti.n o nel corso delle malattie r e11ali cronìche si verifican0 ·disturbi geneirali ch·e fanno pensare ad uno stato· neurotico : for1

- --- -


'

1402

cc IL POLICLINICO »

te irritabilità, facile esau·r ibilità fisica e mentale, /cefalea 'llonchè ve·r tigini, assenze, am1aurosi transitorie, difficoltà della parola o anche afasie passeggere, parestesie e paralisi fu• gac1. All'esam e cli~ico è spesso difficile declctere se questi disturbi siano in rapporto con upa affezione renalet e con relativi disturbi cincolatori o si.ano ·dipen·denti da soli fatti vasali. 1Da ciò la necessità di un accurato esame d·elle · urin·e e dell 'az·o temia. I disturbi acuti g ravi con per.dita della coscienza esponenti dell'uremia acuta, ·d ell'uremia ·e clamptica e dei fatti pseudouremici po s·s ono avere caratteri cli.ni1ci comuni, con l'em·orriagia, la trombosi e !;embolia cerebrale, co1n I ',e pilessia e spetcie con lo sta:to epilettico, con il tumore cerebrale e con l'encefalite acuta. Da ciò la necerssità ·di urn 'accurata diagnosi ·d ifferenziale. L'uremia propriamente detta, l ' insufficienza renale pura, i cui sintomi dipen·d ono essenzialmente dal blooco renale o dalle affezioni che ostacolano il ·deflusso delle urine (calcolosi, tumori, m.a lattie 1pl'Ostatiche, ecc.) ·d à come fenom~ni generali una profonda aste·n ia fisica e psichioai, distu.rbi dispeptici, fatti infiamJmatori e1 ulcerativi a carico del tubo digerente e della pelle, lingua nerastra, alito urinoso, disordini ·dei riflessi, scosse muscolari ed infine 'UJilo stato soporoso, apatico. L't..iremia f{clamptica acuta, freiqu·e ntissi·m a nella glomerulonefrite a-0uitai postinfettiva, ad esempio n:ella scarlatti·n a, nella nefrite gravidica, o anche nel corso delle nefropatie cromiche, ·c ompare :imtprovvisam.e nte senza che vi sia aumento delJ.a azotemia dando si.ntomi di pressione oerebria1le e gravi sintomi a fooolaio. I fenomeni generali, la cefalea, il vomito,. il rallentamento del polso, l'accentuazione dei riflessi fino allo spasmo con sintomi a foc:olaio transitorii o persistenti sono ·disturbi dipemd·e nti ·dall 'edie ma locale o diffuso. I sintom1i pseudouremici ·dell'ipertonia angioscleiroti1ca nefrogena ·d ipendooo da disturbi delJ.a nutrizione cerebrale perm1ar.nenti ·o transitorii di iilatu:ra ischemica. Essi sono in parte riparabili . Consist011'0 in fenomeni vari che vanno dai pidcoli sinton1i a focolaio fino alla girave perdita della coscienza. La diagnosi differenziale ·d·elJ.e varie forme di :uiremia hai .n otevole importanza per I 'indi• • nzzo tera:r,eut1co. Per I 'uremia essenziale, pura sono indicati il digiuno o una ·dieta esente ·da sostanze1 azotate, il salasso, i diuretici, e nei casi estremi la decapsulazione. N°e ll 'uremia eciamptilca sono indicati la dieta povera ·di acqua e ·d i sali, il salasso, la puntura lomibarei, i sedativi . Nei disturbi pseu·douremici degli ipertonici e degli angiosclerotici si agevolerà la circo1

[ANNO

XXXIX, NuM. 36J

I.azione oon gli ea.itanti oa1rdiaci e I.a cura iodica. Come si è già detto la cu.Ta ·d ei disturbi lflervosi che si verifica.no nel corso del diabete consiste nel duplice trattamento della malattia del ricambio ·e dei disordini nervosi 1considerati in.dipend·e ntemente dall1a1 malattia con la quale sono in rapporto. Nelle sindromi :nervose di pendenti da lesioni rre.nali ma sopra tutto in quelle legate al diabete giova m·olto la calma dello, spirito. Il m &dico che saprà infondere la fiducia e l 'ottimisrr10. ne.I proprio paziente potrà vantare più successi. DR.

SISTEMA DIGERENTE. La stasi duodenale cronica. Gionale ~ Clinica Medica, fase. VI, 1932). Nella stasi duodenale, il transito del contenuto è completamente altena.to e il du1o deno nel suo imsieme o nelle sue varie porzioni si dilata più o meno e talora in maniera considerevolissima. Si formano movimenti ·p eristaltici e antiperistaltici esageirati, spasmi variamente localizzati, ovvero sussulti per contrazioni d'insieme, il contoo.uto venendo allora ballottarto fra il bulbo ed i segmenti sottostanti. Quando si tratti di stasi paralitica invece, il duodeno si preseruta come un sacco atonico privo di movimenti e svuotantesi per aspirazione esercitata da parte del digiuno. In tutte queste condizioni la secrezione ghiandolare, normalmente discontinua, diviene 1continua, si intensifica enormemente e cosi si spi1e gano le enormi quantità di liquido che certi malati siasici sono capaci di vomitare senza tregua: tale liquido ha proprietà tossiche notevoli e comunqu1e penetraito nell 'organismo può ri~odurre ccxn una gravità più o meno gramdeJ la sind.r ome tip1ca della occlusione alta con oollasso cardiov.aiscolare, ca·d uta dei cloruri .nel sangu·e, intossicazione nervosa ecc. Il duodeno stas~co si lascia ·distender~ fino ad UID certo punto, al di là del quale esso reagisce con contrazioni a mezzo delle quali si vuota· o verso l'alto o ,verso il basso, nello stomaco o mel digiuno. Lo stato di distensione è avvertito come un senso ·di pienezta, di pesantezza all'epigastrio producentesi d·o po i pasti, .a distanza varia. Ad un certo momento insorgono ·dei o-rampi epigastr~c.i con crisi intermittenti assari dolorose a cui succedono di sovente dei vomiti caratteristici, fortemente carichi di bile e che disturbano notevolmente il malato. ;In ·mancanza di vomiti, i crampi si complicano piut(FR1Tz

DE

BEUIJE.

-


[ANNO XXXIX, NuM. 36J

tosto con coliche neittamemte intestinali ·d ovute ali 'azione irritante ·d el materiale vuotat·o .ctaJ duodeno: propagandosi lo stimolo cinetico a tutto il canale sottostante !Ile può seguire diar~ rea. I1nportante per la diagnosi è l 'appiarizione ooncomitamte ·di turbe nervose in forma di cefulee tenaci, spesso atroci, seguite ·d a stati variabili di depression.e e di astenia o di irrita·bilità eccessiva: son·o essi da interpretarsi oome dovuti all '.azione ·d i oerti pri:nc~pi tossici, anic ora mal ·definiti, che vengon·o assorbiti dall 'imtestino e agiscono suil sistema nervoso. All'infuori ·d el sistema nervoso i tossici duoden<tli possono esercitare un 'influenza delle più deleterie sullo stato di n'Utrizione generale, provocando Ta pidissi1m i e notmoli ·dimagramein ti accompagnantisi a temperature sub normali e ad oliguria. In presenza dei sintomi surriferiti s'impone l'esame radiologico in. culi l'attenzione sa.rà richiamata specialmoote al duodeno eseguendo radioscopie e radiografie in serie: sono i risultati di qu·esti esami che conferm-eranin o la diiagnosi.• Molto .spesso la sintomatologia ·della stasi duodenalei si confonde con quella dell'affezione principale che l'ha fatta1 nascere, e cosi si distinguono ll!Ila forma reoli ca ·d estra, lllDa di ti·p o uloerativo ed U!Ila ·di tipo epatico o pseudolitiasico. Nella forma c olica destra che interviene specialmente in donne con visceroptosi, e dopo ripetute gravidanze, il primo sintomo è una oostipaziooe cliITTicamente e radiologicamente di ti.po destro, a oui seguono i segni duodena·l i con. ripetizio·n e ciclica; nel tipo ulcerativo si tratta talora di unia1vera ulcera duodenale complicata da sita.si, ma più spesso l 'UJk1era non esiste e alla base· della stasi si trova uno stato di duodooite essenziale oppure di gastropiloro-duodenite in cui tuttavia predominano i sintomi dell'ulcera. Nel tipo epatico o pseudolitiasico esiste uno stato di doloozia costante della flessllmai sottoepatica, esagerata dalla pressione profonda oon irradi.azioni al dorso: si tratta in realtà di una colecistite cro.n ica ·c on risentimenti nel ·duo·den·o sia ~a pericolecistite, sia per ileq da impregnazione tossica : la confusione, •C!an le vere coliche epatiche è molto facile. ,si distinguono ian.alogia.m oote \deille forme append'icitichei in cui la stasi ·duodenale paralitica è sotto l 'influenza del f.ocolaio tossico-infettivo situato a distanza, e delle form.e uteroannessiali spesso esaicerb·aD't esi nelle fasi oongestive ·dei periodi mestruali. L'Autore infine distingue un,ai stasi di tipo ne~ vropatico, riscontrabile in soggetti particolarmente nervosi, 1presentantesi saltuariamente e che riposa manifestameinte su stati ·di contrattu-re spasmodich e d·ei diversi segmenti ·del duodeno a cui segue •per lo più l'atonia CO·n fl.aJc.cidità e distensione passiv.a. Il malato che me #

1403

SEZIONE PRATICA

è colpito presenta iturbe ·digestive diverse, stati ·d i naUJsea, sintomi ·di ·enter-0oolite mucom1embranosa ecc. Nel1ai forma tumorale natu·r almente la stasi non 1costituisce che un .epifenomeno bainale di un processo quasi sempre di natura ma· ligna che può compromerttere la canalizzazione anche a crisi. L '·evoluzione della stasi duodenale è delle più variabili: può dmare per .a nni, per tutta la vita, con alternative di miglioramento e di iaggravam·ento, compromettendo gravemente lo stato di nu:trizionei, l'attività e anche la ·psitche dei mal.ati; tuttavia essa è malattia che se riconosciuta e ben trattata può guarire Tadicalmente m entre abbandoo.ata a sè può complicar.si ad ematemesi o melene mortali in cui la perdita ·di sangue anzichè di ulcerazioni ~è espressione di intense crisi congestizie E. ANTONIAZZI. della mucosa. 1

1

1

1

La cura del megacolon col paratormone. (L.

R. A. KERNE, E. G. HAKANSSON • The Americ. Journ. of the Medie. Sciences, luglio 1932). . Gli AA. riferiscono su 3 casi di megacolon in cui il pa·ratormone vinse la stipsi. In. U!ll caso si trattava di un· giovane ·d i 32 anni, che icitra.eva benefi-oio1 dall 'uso 1del pa·r atormone ralla do·s e ·di 10-15 unità al giorno per via ipodermica, ma che riaveva stipsi· dopo qualche settimana dalla sospensione della cura. In questo caso non ci fu alterazione della calcem.ia nè prima, n.è durante , nè dopo la cura. Gli alt·r i ·d ue casi riguar.davano una donna di 59 1amni e 1m uomo ·di 65. In questo terzo ca&a c'·e ra, prima ·d ella cura, calcemia bassa, che divenne normale dopo 1'uso del paratormone. l :rapporr ti fra paratiroidi e funzione moto· ria ·del tratto gastroin testina le sono stati stu·d iati ·da vari autori. La d·e1ficienza paratiroidea aVTeb·b e importanz~1 ·p er l'etiologia d ell 'ulcera gaS:trica., secondo alcuni. Grove e Vines, h.an'Il·O trovato in questa malattia calcemia b1assa e giovamento dall'estratto paratiroideo, il quale agirebbe sulla aal cemia e sullo spasmo del piloro e dell'antro. Alkan • ha veduto 1'uJcera peptica 45 volte • in 145 Gasi di tetania. Higgin.s h.a veduto un caso di tetani.a con spasmo obliterativo dell'intestino tenue. Aub e S1alt hanno veduto dimin11ire e scomparire il ·dolore nella colitei spastica da avvelenamen· to d.a piomb·o. Spasmo ·del tratto intestinale con ·s tip•si fu osservato dal Busimco nell 'insufficienza paratiroid·ea. In alcuni casi di i'Perpara tiroidismo si ebbe pu·r e stitichezza, i.n nessun caso fu notatia. la diarrea. · C.arlsoh e J.a cobso·n videro 19 volte su 23 cani :paratiro,j.dectomizzat.i iperemia ·d€1l1a muSHELDON,

1

1

1


1404

« IL POLICLINICO n

co,s.a della porzio·n e pilo·r ica ..d ello stomaco e del duodeno. In ca i di insufficien za p1a:ratiroidea postoperatoria fu o·s servata stipsi forte. Ri.a sumen·d o: c'è stipsi ·da atonia intestin ale n ell 'iperparatiroidismo e stipsi da ·s pasmo n el] 'ipopa·r.atiroidism·o. La p ato·g en esi ·del megaoolon più aocettaibile è quelJ.a che .a mm·e tte spasmi sfinterici oo·n dilataziooe a mo,n te . P eT questo e bb·e successo la prrop 0 stJai ·di Roy 1e e Hunter di faTe la sezione ·d.ei rami simpatici e quella ·di Judd e Adson di fare la ganglionec tom.ia sim1p atica-lombare ~ la ramisezione ·e per qu·e sto anche si spiega l 'esistenza di ipertrofia della musoolare no·n di atrrofia. N ell ',an~stesia spinale l 'intestin·o del malato ·di m egacolon si contrae rapidamente. Coi raggi X g li AA . hanno veduto in uno d·e i loro casi ch e il paratorm,o ne fa contrarre l 'intesti.ino, ma poichè l 'azione è lenta è pro·ba bile ch e essa si ·eisplichi attaverso ad una modi fi cazio·n e d·el metabolismo del calcio. L '~piotesi che l ' ipopa:r.atiro idismo, possa aveve un'influ einz.a nella pr1oduzio·n e ·del megiacolon non è 1pe;rò ·dimo·s trata ancora. In casi di meg,a colon. è b·eme studia re il ricambio de:l calcio. Rig u.a·rdo .alla cuira del megacol·on co,n paratormone, rtesta da stabilire se ci so·n o perricoli per cure proJ.UJD.gate e in quale m\Qdo il paratormone agisce sulla funzione intestinale. R. LusENA. 1

1

1

1

1

1

1

La disfagia.

[ANNO XXXIX, NuM. 36]

cer.a·zi·o~i . tubercolari, sifilitiche, can cerigne, alteraz1on1 tutte1 cll ~, IJer ragion i di co·11 Li-

guità possono provocare ·disfagia g rave. Lo studio dell ' esofago è più delicato e di f ficile: es-so s i vale come mezzi d 'esarne dell.a, radioscopia e dell 'esofagoscopia, c ui si ricorrerà soltanto· qua ndo non vi sia ragione di ritenerla pe,r icolosa per il paziente (prese11za di aneuri&ma aortico, dis fagia insorta, ·dopo irngestio•n e di liquidi ca us~i ci). Non frequ enti sono gli spasmi esofagei, localizzat i per lo· più a l laringe e al cardias . ., La loro· diagnosi diffe·renziale con una stenosi organica sar à facile se, a d una lunga osservazione na·diologica si vedrà lo spasrn·o imr>rovvisam-emte scomparire e lasciar libe·ro il J)assaggio agli alimenti. IF ra le cause organich e vi sono anzitutto i :restring irnenti conge11iti, e le stenosi cicatriziali , da i:ngestio ne di sostanze causticl1e. Sia gli uni ch e le altre si cercb e;r-anno di viDlcere con una paziente, progressiva dilatazion.ei strument,ail e, possibilmente sotto il controllo ·dell 'esofagosc.o pio. Rarissime sono le ulceri l ueitich ei o tuberoolari, e altrettanto infre·q uente è l ' ul1oera pe1

1

1

1

ptica. A differenza ·d elle .m1anifesta1zioni soi)ra elencate, i ·diverticoli e i corpi estranei richiedono u•n intervento cruento. La maggior pare ~rò delle disfagie di origine ·esofagea son·o di natuira neo1)lastica. Il carcinoma dà segni di sè quando ormai ha raggiunto tale -esten sione d a. render impossibile un imtervento radicale. Si cerca perciò di rallentarne il fatale decorso o con l 'infissione di aghi di ·r adium, o con la radioterapia , o con l'jn:tu.b.azicxne, t :h e ·darà modo a l paziente di alimentaf'si peir i po·c hi mesi ch e g li rimangono dai ' 'i vere. Un ultimo gruppo di cause ,d i ·d isfagia comp·r en·d·e le cau se di compressione estrinseca dell 'esofago, siano esse tumori ·d·ella ti•r oide, tu... mefazioni linflog hiandolari .oron'Ìlahe, .aneurismi aortici, ingorghi m ediastinici. M. PoNs. 1

(W. HowARTH. Lancet, 4 g iugno 1932).

La ·difficoltà di deglutizioin e può essere data da numeroiS.iss ime lcau se mo,r bose, ch e i)ossono aver sed·e in una qualsiasi d e·ll e porzioni d el ,ca n.ale digerente oompr:ese tra la bocca e il c~ardias. · Tr.al,a1Sci.a n·do J.e comuni fl ogosi .ac11te della cavità orale, l 'A. passa in Ta pida rassegna le varie cau1se di disfagia il \c.ui insor ge re le nto e graduale può mascheirare delle, a volta gravissime, m1ani festazioni inorbose cl1 e ricl1iedono un 'in terveinto ·deciso e· imm ediato . ~1entre ·di facile diagn osi son o le al terazioni d ella cavità orale, un esa me più attento richied·ono le lesioni d el faringe, dove s1 pot1~an.n·o 1·isco·ntra re ulcerazioni, dovute a una angina ·di. Vinlc1ent, o a un ' i nfezione luetica, o a un ca·rc1n·oma. Più rari so•n o g li a1ccessi retrofaringei e le pa.r.ali i, di solito· unila ter8li , del fari.n ge, dovute, n·elJ.a m.aggior par te dei casi , a lesioni bulbari, e qu asi empre associate ad alteiraziooi dell·a motilità della lingua. Nel laringe, oltre a edemi localizzati a parte di e o, o diffusi, si possono riscontrare u.11

1

1

1

DERMOSIFILOGRAFIA. Cura dietetica dell'eczema costituzionale dei lattanti e dello strofulo infantile. (E. URBACH.

Wien . Klin . W 01ah . , 15 a·p rile

1932). Il problema d ell 'ecz·e m.a inf.amtile, malgrado le numerose ricerche dei vari AA. è ancora molto com·p licato ed in a ttesa di una solmione . Questa ·OO·m plicazionei riconosce la sua origin e in ·due fattori, dei quali uno è la difficoltà .di distin1g uer.e il vero eczema dalle forme sim.iJeczematose, l 'altro la imipossibilità di iaip plicare una teJrapia dietetica unica alle varie

-


[ÀNNO

XXXIX,

N U l\f .

361

SEZIONE PRATICA

140'5

formie. U·n breve sgua rdo a gli studi dei- va ri pe- tr1t1va ch e è in causa e ottener e la desen sibidiatri sulla patogenesi e terapia dell ,eczema lizzazione d ell 'organism o p er m ezzo di una infantile mostra che m entre alcuni AA. (spec.. a·da tta terapia dietetica. La sostanza allergica ted eschi) credono c h e la base d ella malattia sia è raramente di natura •pr oteica: quasi sem pre un errato in·dirizzo della nutrizi on e r iguardo a i si tratta di iper sen sibilità ai g rassi e, m eno grassi od ai sali e richied on o come t erapia la spesso, ai carboidrati: basta elimina r e l 'una o modificazione della dieta ondie r egola r e l 'intro1'1a:ltra di queste sostanze , a seconda d ei casi, duzioo e di queste sosta11ze, altri (ei sono questi p er otten er e la guarigione . G. LA CAVA. gli americani) con siderano la n1alattia oom e una r eazione ana filatti ca a proteine, sia ve.g eL'auroterapia della lne. tali ch e a nimali , m esse in circolo con la nu(W. H EU CK e J . VoNKE NNEL. MedJizinishe Klitrizione : .la cura coosister ebbe quindi n eilla elinik, 5 febb·r aio 19132). minazion e e n ella li·m itata intro dutlione n el1,organism o di queste sostanze. L 'uso di prepara ti a n tilueti:c.i a b ase d ,oro L 'A. ha invece idee per son ali in proposito: !Ilon fu possibile finch è si ebbero a ·disposiegli <livide, in base a caratteri clinici , etiolo- zione soltanto, m edicam enti scar sam einte attivi • gici e tera peutici , in qua ttro gru1ppi i portat ori la cui dose tossica era vicinissima a lliai dose di eczem a infantile. terap eutica : un nuovo impu.lISo a questi temtaIn un pr in10 g ruppo i lattanti ipernutriti: in tivi de rivò dalla soop erta di prepara ti aurici a·d tali casi ba ta r egolare la quantità di nutri- alto contenuto metallico (36-50 %), usabili per m ento ed una a da tta cura l ocale p er ottenere la via endovenosa e intnam UiScolare, quali il Sol• • guar1g1011e. gamal e il Solgana l B i:n c ui il 'l'apporto fra do.se Con1pletan1enle differ ente è il trattamento massima tollerata e d ose m~nima c ura tiva è dei casi appa rt enenti al secondo gru.p po, cioè rispettivamoote 1 : 30 e 1 : 75. d,e i lattanti atrofi ci o distrofici : in tali pazienti Con questi ;preparati g li AA. hanno trattato occorre curare, a seconid a d·e i casi, i sintomi 68 malati , convinti -d ella n ecessità di ricercare dispeptici, o i disturbi intestinali o aum1entare ruuovi su ssidi tera1p eutici , necessità giustificata la qua ntità d el nutrimento in modo, da ripor- ·d alla r esistenza di m olte form1eJ luetich e al bitare il latta nte al peso normal e : si vedrà oosi smuto, al m ercurio e al salvansari e dal fatto sparire 1,eczen1a . ch e i salvarsaillici spesso - e sp ecie in casi di Nel ter zo g ruppo, dell , eczematoide essuda- sifilide viscerale, vascola re ed e patica - van... tivo sono comprese le forme eczematose ch e si n o u sati :con g r andissima cautela . riscontra no n ei lattan,ti e nei bambini che rienConformeme nte ai d :ait i ·della letteratura, trano n el ti po .p astoso (adiposo) d ella diatesi es- con statarono la ben efi ca influenza d ell 'oro. sui suda ti va d i Czem y : la tera pia die tetica di que- sintomi clinici e sulle reazioni sierolog ich e a•n-sto g ruippo d eve tendere a modificare },abnor- ch e 1n casi ribelli ad altre terapie'; n otarono m e (idrolabile) oostitUJZione organica ; giover à a per ò come i .p repara ti aurici possano produrquesto scopo una dieta scarsa, povera di g ras- :r.e degli esantelll!i tossici preoc.oupanti, delle si e di sali, la quale riduca il peso e influisca tassidermie , cioè, simili a quelle ch·e , su base favorevolmente ,s ullo stato dei tessuti in rnodo di ipersensibilità o ·di allergia, posso110 proda migliorar.e le manifestazioni dell ,eczema . durre tutti i metalli p esanti . Queste forme, la Qualora questa terapia non riesca efficace si cui patogenesi ,è stata attribuita a·d ·Uflla insuffitenterà di scoprire, p er m ezzo di prove cutaciente g licoge·n esi epatica ei im cui è stata rin ee, U!Ila eventuale i·p e1sen sibilità alimentare, scontrata iper eo1sinofilia tissular e .e .ciutan.e a, specialmente ver so il burro , le uova, il grano . potrebbero esser e effi cace·m ente combattute In tali casi , agisce di r1ii1 la desen sibilizzazion e somministrando quotidia namente delle limonee per via cutanea ch e l 'a b olire n ella dieta la so- zucch erate con:ten enti 50-100 g r. di g lucosio; stanza sen sibilizzatrice. qual ora ciò non fo sse sufficiente g li AA . coo.Il quarto g rurp po, bambini eutrajici con m a - sig lia n o di u sar e il preparato e ndomuscol.ar e in nifestazioni eczematose cutanee, trova il suo sosp en sione oleosa, col ch ei esso divier1e molto me todo terapeutico di elezione n ella nutrizio- m eno tossico. Il Solganal en.doven oso si u sa per ne di contrasto : questa con siste n el varia r e la imiezion,i endovenose bisettimanali , il SolganaI qualità dell ,alimento e passare, p. e. , da una B p e·r iniezioni e11don1uscola ri bi- o trisettim:a.specie di latticini ad un 'a ltra, dal burro alla n ali a seconda ch e si tra tta di sol·uzion e acm a rgarùn.a , ecc. Ma qui .è anch e in g iuoco lo quosa o di s ospen sionie ole-0sa . I !risultati son o .stimolo sulla flora batterica ·del crasso, la cui ·eiostantem ente e r apidamente constatabili ta.n -· azion e si riper·cuote sulla for-m1a zion e di acidi to i1n manifestazioni pTÌ'm.arie qua nto in forme~ n ei vari tra tti dell'intestino. seco11darie (roseole, p apule mucose), con pre-· Lo Strophul111s infantum è quasi sempre di coce scom pa.rsa delle spiroch ete; in periodi di orig ine nut ritivo-alle r gi ca. P er m ezzo del cosi- 10- 20 gio·r ni si ebber o· mig lior am enti e g ua ridetto esperimento nutritivo è p ossibile sco- gioni a n ch e in ang ine e a lopecie luetich e, in pr ire in pochi giorni la sostanza allergica nu- e~ a nt emi m acu losi , papulosi, sguam .osi e p so1

1


« IL POLICI.INICO »

1406

[ANNO

XXXIX,

Nu~1.

36]

'

riasifo·rmi . Anche l~ guarigione sierologica si ottiene, in gen erie, in mo·do r apido e precoce. In du e casi di lue iniziale si presentarono delle n euror ecidive : queste si ebber·o per insufficiente dosatura de lla terapia e devono eS!s.ere con siderate come « encefaliti aurich e » co t1secuti ve ad azione ne urotropa dell 'oro. Come si11tomi si ebb ero : reazione specifica p ositiva d e] liquor contrasta111.Le con la n egatività della r eazion,e san guigna, papilla .da stasi, cefalea, vorr1ito di tipo cereb-rale. Con cure specifiche si ebb e .u na pro:n ta g uarig ione. . Ir1 a lcuni casi si potè con statare albuminu: ria e cilindruria altre volte l ' uno o l'altro di questi fatti isolatamente: si tratta di segni di lieve nefrosi, nefrosi aurica, an aloga alla n efrosi bismutica di Aschoff. È una forma be1n•iana fa cilm1ente revenibile ch e scom1)are alt:> ' la fin e ·d ella cura o poco dopo. La funzio n alità e·patica non risulta mo.dificata, e lo provan.o il controllo dell 'uro.bilinuria della bilirubinemia, d ella galattosuria, delJa glicemia ; il qu.a dro ematologico mostr~ un~ lieve linfocitosi e talvolta urna oerta eos1nof1lia c.h e n elle to1ssicod1ermiti p uò salire fi1no al 50 %. Non si hanno fen.o m.eni notevoli a carico della curva ·del peso corpo ~eo, ~ella ve~ocità di sedin1entazi0tll·e .dei globuli rossi, del ricambio generale, delle condizioni dell 'apparato r espira toTio. . . Venne stu1diata la presein za d1 oro nel .liquido c. r., iespre.ssione ·di eventuale ~lterraz10n e dell e normali barrier e san g ue-liquor le qt1.ali , .co.m e è noto , sono mo.dificate d~l. ~al: varsan: n essuna alterazione d1 permeab1lita e port ata .dall'auroterapia. La curva di eliminazio1n1e dell'oro a~traverso le orin e ·dà un 'escrezione di circa il 15 % del metallo intro,d otto. In C'01n clusione g li AA. notano ch e la cu ra coll 'oro n on corrisponde esattamente a quella salv.ruvsalilri.ca ma può con sidera r si eguale a.Ila bismurt;ica; un vantaggio ·del trat~m ento ~ui:co è dato ·dalla sua influ.e nza sulle s1eroreaz1on1 e dall 'azione· n otevole sulle localizzazioni tardive M. PrsA. n ervose. 1

1

TUMORI. Tumori della regione timica. Anu11. of S.urgery, vol. XCV, n . 4). .In corrispondenza del tim·o o dei su oi re~id~i posso·n o in5orgere le se~uen~i ~eof~,m~1on1: I ) p eriteliomi delle par~t1 dei_ p1ccol1 v~s1 .sanguigmi ; 2) linfosarc.01m1 dag li ~lem~.t1 l.mfo~ citari ; 3) epiteliomi; 4) sar co1!11 fu~1fo!m1 dai connettivi; 5) linfogranulomat1. m~l~1: Di questi cinque tip~ ·di les1?n1 il linfosarcoma e la malattia d1 Hodgkm p:ese~t~o, relativamente a lle altre, u·n a progn-os1 n11gl1~re per il .rrrodo. co,~ qu!ll~ reagis~·no. all~ .irr~d1a: zioni. Gli ep1tel1om1, 1 sar comi 1e i per1tel1 om1 (D.

SYMMERS.

0

hanno una progn.osi assolutamente infausta. Se fosse possibile un.a, diagnosi molto pr.e coce al•ouni di questi tumoi'i potrebbero giovarsi di una t era·p1ia •ch irurg ica. L.' A. ricorda un caso per sonale di epii telioma p1icc.o lo non ad.erente ch e sar·ebbe stato facilmente esportabile chiru1rg icamente. P er lo più tutte queste neoformaz~oni hallillo t endenza a restare limitate n.ell 'inoorno tdel tor.a1ce, infiltr.a n.do pe·r ò tutti g li 0 rgani ivi icontenuti. Specialrneinte; colpiti sorn o i polmo,n i, il pericardio e p1erfi.n.0 il miocardio.. I p eriteliomi ha nno più specialmente tendenza a produrre metastasi extra-toraciche . on ostante la estesa diffusione locale e la distruzioin e di tessuti prodotta da questi tumori del timo, i sintom i e i s~ani di aumenta1ta p ressione endoto·r aci•ca, com1paion-0 spesso tar·divam ente, a n che dopo un anno o più. Però l 'ap1parizione di questi sintomi avviene bruscamente ed es i assumono un ·decorso molto rapido, tanto cl1e la morte segue dopo poche settin1a11e ·O mesi. Questo decorso forma un esem1p1io çaratteristico dell 'adattabilità eh.e. possied.on·o oDg.ani mobili e compressibili di fl:onte alla gra,d uaJ,e invasione di una neofor·maz1one, e della rapidità colla qu1aJe si ha la morte quan·do' il prooesso di adattamento si esaurisce. In un secoindo gruppo di casi , per lo più tardivamente n el lo ro .d.ecor so e quando sono gà compar i i segni di c.o mpressione, il lilnfo sarcoim a timico può dar luogo a una leu cemia linfa·biica acuta c he rappresenta il fatto teTmin.ale della m1aJatti.a. lin UJI1 terzo, g ruppo ·di casi, n1eno numer osi, il tumpre timioo è associato coi segni della myaslen,im gravis. L 'A . . a:rrebbe tra.vato u!1 tumore n.ei} 20 % dei casi d1 myastenca, yravis .esaminati a l tavolo anatomico·. I tumori risco ntrati son o stati linfosatTcomi, periteliomi ed epiteliomi. La sindrome, sarebb e . sta~a risco~­ tr.ata anch e i1n UJil 1caso di semplice iperplasia del timo. È do:vuta verosim!ilmente a turbe funzionali ·della ghia ndol.a1. rL ' A . che lavora n e.I Labo·r atorio di anatomia patologica del ~l~evue llospif:al Ne~ York, riferisce 25 casi d1 neoformaz1on1 mal·1gne d el timo riscontrate in 17. 000 autoip sie. MANFREDO AscoLI 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

?i

Contributo alla patologia chirurgica dei neurinomi multipli . (KLoSE

e

ScHNEIDER.

Zenitralbl. f. c·h ir., nu-

mero 14, 1932). Il maggior ·n1u me;ro ,d i tumori dei nervi periferilci sono neurinoniì e ne.urofibromi. La loro natura è molto discussa da i patologi. Prima del foll!damentale lavoro di Recklinghausen questi tumori non eran o riconosciuti come proveniein ti dal sistema nervoso e venivano claissifica: ti fra i fib·r omi e i saroomi. Reoklinghausen 11


[.i\NNO

XXXIX, NuM. 36J

interpretò come fib romi derivanti dall 'endo- o dal peiri-nervio. Contro questa concezione della n~tura connettiva~e di q.uesti tumori il Verocay soste·n ne che essi derivano da elementi ectodermici e precisamente da cellule g iovani della guaina di Schwall!ll e li chiamò neurinomi riserva.n do il nome di fibronewrinomi o neurinofibromi a quegli esemplari con prevalente svilu ppo del tessuto connettivo di sostegno. , Antoin i ha dimostrato l ' esistenza di fibromi ve·ri dei n·ervi ; co·sì che si d evono oggi distinguere i neurin,omi, i•n .t esi come tumori di origine ectodermica, 1dai neurofibromi, intesi come tumori di natura connettivale , b ein ch è ambedue i tipi siaino da inquadrare n ella stessa a ffezione sistematica, cioè nella 1n1alattia di Reckling hausen. I n eurinomi, oltre che nei nervi i)eriferici , si riscontrano anch e con frequenza n el midollo pi na le e n el .cervelletto. Su 30 casi di tumori del nlidoll-0 r accolti d a Antoni 20 er ano neurinomi. E i sono oostituiti da una sostanza fonda111entale fin,e m ente fibrillare in seno alla quale sono allogati dei n UlClei allungati, spessa agg ruppati e di spo ti parallelamente a palizzata. OlLre a qu·e sto tipo, detto ·da Antoni cc tipo A, o fibrillare » esi te u.n. secon·do tipo : cc tipo B , o reticolC1Jre n in ouri i nuclei son o più g ros~i , ro tond eggianti e g ia.ccion-0 in un r etic·olo di fini fibrill e intrecciate tal ch e è possibile talo ra ravYisare un corpo cellulare. Macr o copicam ente si distinguono in.: monocentrici e policentrici secondo che si sviluppano attorno a uno o a parecchi nuclei. Una terza forma è quella a forma di guainia entro la qua le decorre il n ervo. La granid ezza varia da u n fagiu·olo a un,a testa di ban1bino. Sono spesso be:rpoccoluti, duri, bianchi o grigi~tri, talora hanno asp etto marmoreo o presentano dilatazioni cistiche. 1Degn e di ·n ota le forme a clessidra ch e si riscontrano in oerte sedi anato•mich e come n ello speco vertebrale e dentro il cra nio , d onde fuoriescono attraverso i fori di coniug azione e le lacun·e cr ainiche allargandosi fu ori di queste. I n eu·r inomi po sson~ ~s,se~ solitari o multipli. Spesso la moltepl1c1ta s1 vede so lo a ll 'autopsia. Preferi sc·ono la porzione centra le dei n ervi, contrariamente ai ne.urro fibromi .ch e preferiscono la periferia. 1F ra le localizzazioni iperiferich e .sono· importanti chirurgicamente quelle dello stomaco e. intestin~ cl1e possono ulcerar si e dare ermorragie. Quell1 situa ti nel piccolo, ba.c.in·o possono ostacolare il l1a rto. I n eurinomi so.n o tumori benigni: incapsulati, ad accrescimento lento, espansivo, e~si sono ben delimitati ·dai tessuti circostan1t1, ma po·ssono rper co·m pressione usurr~re le ossa. J:a possibilità di trasformazione :maligna è stata di mostrata per la neurofibromatosi ma non per il n eurin orna puro. . . . Clinicamente si manifestano per i segni d 1 compression ei n ervosa ch e vanno dai lievi di1

1

1

1407

SEZIONE PRATICA

sturbi della sensibilità fino alla completa paralisi da lesione trasversa, con tutti i gradi di passaggio. A seconda de l grado della lesione i disturbi possono esser e più o m eno riparabili dopo l 'asportazione del tumo re. L 'indicazione operato·r ia è data dai distu·r bi di comipressione nerv·osa : se l 'en1UJCleazione non è facile si deve resecare in tessuto n ervoso sano perchè si son viste recidive do.po interventi non radicali. I\.. e S. riportano un caso personale di nieurinomi multipli dei nervi perifecrici. Trattavasi di un uo mo oh e presen·tava n el :e.avo ascellare de,s tro una tumefazione qua·n to oo !p'Ubono, dura, ben d€tlimitata, .dolen.t e a lla pressione e altre tumefazioni simili, ma più piccole, sempre a ·destra, sotto il m. gran pettorale, nella fossa sopraclaveare, dietro il m. sternocleidomastoideo, e infine anche a lla g.amlba destra e al ldorso . La tun1efazion e ·d ell 'ascella aveva avuto un accresci~nto più rapido e ostacolava· la scrittura. All 'intervento si vide che si trattava ·d i t uim ori dei ra mi del plesso brachiale ben iincap suJati ch e si lasciaron o aspo rtare dopo incision·e ·della .capsula sen za lesion e delle fibre neirvose ; quello dell 'a scella a·p1p arteneva al m edi.ano. Istologicam·ep.te mostrarono la struttura di 111·eurin omi puri di tipo fibrillare (tipo A di Antoni). G. PACETTO. 1

1

1

1

1

CENNI BIBLIOGRAFICI. (1) M.

LoEPER, con la collaborazione di RE. Th érapeutigue m édicale. Voi.

A. LEMAI-

III. Foie..,

glandes endoorine.is et nutrition. Un vol. in-8°, di 379 irag., con 58 fig. Masson et C.i~, Paris, 1931 . Prezzo fr. 50. ConLinuando il cc Trattato di terapia medioa n, di cui abbiamo già tp1arlato, Lo eper con la collaborazione di A. Lemaire, si o,c cupa qtliÌ del fegato, delle g hiandole ein·do·c rine, della nutrizione. Riguardo al primo argomento, esamina l'insufficienza biliare e d epatica, le cirrosi , l'ascite, le emorragie di origine epatica. Amp~ è la trattazio n e delle malattie d ella nu1trizione; la gotta, l 'ossaluria, il diabete, .al quale, oon gli argomenti annessi, dedica pareC?hi ca·pitoli. Dà UlllO sguardo d'insieme sull '-0poterapia, venendo poi alle singol·e applicazioni . . Si occutpa in seguito d,e ll 'obesità, del reumatism? cronico, del ricambio ·del fosfo ro, 1calce e YItamine e .dell'eliminazione urin.a ria. ' acce:n.n i alla ·p atologia ed alla parte · · I sobri sperimJentale c ontribuiscono a far meglio comprendere le in·d icazioci te rapeu·tich~ ch e; .'c<>stituiscono una ecoollemt.e g uida per il ~pratico. 1

1

1

fil. (1) Si prega d'inviare due copie dei libri di cui si desidera la recensione.


14G8

R.

H

IL POLICLINICC

R. W AGNER . Die Zuckerkrankheit und ihre Behandlung im Kinde:sal'ter. Vol. in-8° di ·p agg. 2.00. G. Thiem;e , Leipzig, 19312. MK. 1·5 ,60. PRIESEL e

Il numero IIlotevole di ca·s i ·di ·diabete infantile studiato dagli autori nella Clinica Vieinnese del oompianto V. Pirquet ha loro permesso, di com porre la presente ampia monografia .s ull 'argome·n to. Gran. parte ·d el vol'Ulffi/e è de·dicata alla teurupia e, per quanto riguarda qu·e lla dietetica, tutte le indiicazioni sono ·b asate sul computo delle calorie , on1de evitare le difficoltà del sistema IIlu.triti vo del Pirqu,eft. Lrurgo svilwppo è .p oi ·dato alle particolarità del trattamento insulinico, rs i ohe il pediatra e il medico prat~co· possono ti:arne utili insegnamenti. Non. manca mfine un iampio, imdice bibliografico, 111el qualeJ, tuttavia, non è dato trovar cenno alcuno dei lavori italiani sulla questione. M. FABERI.

»

[ANNO

XXXIX, NuM. 36)

paTte speciale. In questa, sono considerati i sieri (antitossico, antibatterico, siero di tc onvalesce:nte, ecc.) ed i vaccini, vivi e morti. Da ultimo, ·d ue carpitolj sulla terapia aspecifica e sintomatica delle malattie infettive. 1

fil.

1

1

H. VroLLE. La fièvre ondulante. U[l: vol. in-16° di 116 pag.. con fig. Masson et C. ie, Paris 19.31. Prezzo fr. 18. Da quialahe an:n o, la febbre ondulante ((Febbre di Malta, melitocoocia) ha cessato di essere una malattia localizzata nel bacino mediterraneo, ma, si è diffusa dovunque, e probabilmente si diffonderà ancora, tanto che il Nicolle l '·h a denominata « malattia dell 'avve• n1re ». È quin.d i neoessario che i med~ci si fam:iliarizzino con i suoi sintomi e ch·e ne 'imparino l'orgain.i zzazione profilattica. Si troverà i,11 questo lib,r o uno studio praticamente completo sulla eziologia, sril oontagio, ~ si!Iltomi, l'evoluzione, la diagno1si, I~ profilassi e la terapia. Si tenga presente che la febbre ondulante dà uma mortalità me·dia del 6 %, ma che può oscillare ·dal 2 al 15 %. fil.

e lF. MEYER. H ei'lsera und lmpfstoff~ in ,d,er Pra;i;is. Un vol. in-16° 91 18'3 pag. con. 48 fig. G. Thieme, Leipzig, 1932. Prezzo RM. 11. Il grande sviluppo· ,a:ssunto in pochi decenni dalla siero- e va•ccinoterapia, le applicaziooi più o mien·o nuove non ancora t'Ultte entrate nella pratica corren~e oontribuiscono a rendere questo argomento ,d el massimo in,teresse .p er il medico, il quale per aggio·rtllare le sue conoscenze in materia e conoscere lo stato attuale delle· qµestioni :relative molto1 si pu.ò giovare di questo libro. Ai sett~ capi toli ,de~la parte generale (1che comprendono lo studio del deoor.so delle malattie. infettive, l~ azioni delle tossim..e e delle antitossine, 1a preparazione e l'esamie dei sieri, il lorro va1ore e · la, preparazione ,d ei vaccini profilattici e tera peu1tici) seguono quelli della

R.

BmLING

J.

BA.RBERICH.

Lehrbuc·h der Mund- und Ra-

ch.e.nk~ariJkeiten.

Editore G. Thieme, Lipsia.

Prezzo M. 53. ~

un trattato ic ompleto sllllla patologia e clinica ·della bocca e delle f.auci e ·dei loro anne.s si. I singoli argom®ti sono stati compilati da disti1D.ti specialisti, ed ogni capitolo co·s tituisce un 'eccellente monografia. Nulla è stato tria·s cuxato. Il libro è una miscella.n ea completa ·d i tutto quanto coruoerne la patologia del cavo orale e .degli organi che con esso hanno riferimenti. DR.

ACCADEMIE, SOCIETÀ MEDICHE, CONCìRESSI Società Napoletana di Chirurgia. Seduta del 28 aprile 1932. Contributo allo studio della m. di Recklinghausen loca .. lizzata.

G. MoRACA. - L'O. riferisc~ su di un :trl;alato da. lui operato nel dicembre d~l 1930. Giovane ventenne che fin dall'età di 5 an11:i aveva presentato una tumefazione dura ossea al terzo superiore dell'omero destro, a lento sviluppo. Pochi mesi prima dell'operazione si ebbero fenomeni infiammatori e suppuraz~o11:e sul tumore. Alla radiografia grosso tumore oss~ tra il terzo superiore e il terzo medi~ d~lla diaf.isi omerale, la quale non ha limiti -netti colla massa tumo:r:ale, che ha una trasparenza che ricorda le forme areolari. L'asse diafisario è notevolmente incurvato con convessità all'interno. L'intervento chirurgico· consistette in u~a asportazione a losanga di buona porzione della pa:r:ete coID:patta della diafisi COID:prendente tutta la massa tumorale. Scucchiaiamento di tutta la cavità m~dollare corrispondente, la quale, dilatata,. è occupata da una massa rigogliosa di tessuto osteoide lamellare e filiforme senza cavità cistiche. La massa del tumore ·è formata da un guscio diafisario in.torno ad un tessuto calcificato osteoide s~nza forrnazion~ cistiche. Decorso operatorio ~or­ male. Ora a circa un anno e mezzo di distanza non si è · avuta alcuna riproduzione. L'esame istologico fa vedere una profonda rarefazione delle trabecole ossee, formate, più che di vero tessuto osseo, di tessuto osteoide scarsissimo di sali. Nelle trabecole un tessuto connettivo CQstituito da fasci in punti lassi e in altri stipati che cercano di sostituirsi al tessuto osseo. I vasi non sono numerosi. Assenza d~ cellule anaplastiche. Dopo aver ricordat0. le varie forme di morbo di Recklinghausen, diffuse e ci;rcoscrit.te, il m. di Paget, l 'osteo-distrofia circo·· scritta di Mikulitz, l 'O. avvicina il suo caso ad uno di quei pochissimi descritti di oste~te fibros~ circoscritta --=- Recklinghausen localizzata o Mikulitz - non cistica ma a contenuto solido, · in, cui alcuni a utÒri vedono i tumori benigni (fibromi, mixomi, ecc.). l 'O. nega possa il suo caso ricon \


(ANNO

XXXIX, Nul\1. 36)

1409

SEZIONE PRATICA

nettersi ad alcuno, di ~ssi dei quali non ricorda as- pr~levano co nlerr~poranea1ne11te altri 5 cc. di sansolutumen te la struttura, mentre lo avvicina alla . g·ue. I due campioni di urina ed i due campioni osteodistrofia iuvenilis del Mikulitz coTla quale d~ sierQ di sa11gue si paragonano fra di loro. Se r~ella seconda urina non si nota alcuna traccia di avrebbe identità di decorso, di carattere clinico ed colore o se ne D:Ota piccola quant~tà e se il 2° siero islologico - rarefazione del tessuto osseo ed inIlon è rosso la prova è positiva ( + +): il paziente vasione fi})ro sa - differenclone soltanto per l 'asha arr1iloidQsi. Se in paragone al primo siero ed senza di formazioni cistiche. Sulla possibilità di ir1quadrare le forme descritte nel ca1npo dei tu- alla prin1a urina il 2° siero e la 2a urina sono di mori, 1·o. asserisce non potersi escludere 11è am- color rosso, allora non c'è amiloi<losi e la proiVa è metlere ii110 a ch e tale can1po non sia rischiarato 11egativa (- - ·). Per escludere la colorazione rossa nella sua etio.p atogenesi. Si può osservare soltanto della emoglobina del ~iero si può aggiungere una che esse no11 rivestono in pieno, specie istologica- goccia di acido cloridrico concentrato, il quale l\el siero dà un precipitato bianco avorio·: questo mente, n essuno dei caralteri dei blastomi ordi11ari noti e ch e non ha11no limiti netti tra le forme in - precipitato con piccole tracce di rosso congo; diventa bleu. L'O . ha ui:iato questo procedimento ir1 fiammatorie ~ quelle neoplastich e. un g randissimo numero di casi con ott~o risulLe ferite da punta e da taglio degli ipocondrii. l ato. G. TRITIO. - L 'O. si riporta ai concetl~ ed alle direttive, da lui resi noti con pubblicazioni e co- L' uso della coniglia nella reazione di Aschheim e Zondek. municazioni alla Società, e ~essi in pratica in D. Ross r. - La reazio,n e di Aschheim e Zondek oltre trenta a11ni di. servizio nell 'Ospedale traumJ.sembra aver risoluto, finalmente, l 'annoso assillologico dei Pellegrini; riferisce le sue statistiche lante problen1a della diag11osi biologica di grapersonali, che riguardano un co11siderevole numevidanza. Il consenso che questa prova riceve <:la ro di feriti dell 'addome con 125 interventi lapas ludio s~ di tutte Je parti del mondo ne attesta la rotomici eseguiti nei varii settori addominali e grand~ importa11za. Se da u11 lato, però, la reaper i pi-Ò svariati traumi. Per quello che riguarda zione biologica per la diagnosi di gravidanza prole ferite da punta e taglio degli ipocondrii , egli .J posta da Aschhein~ e Zond~k costituisce un 'acquicl i avviso che non in t11tti ~ cas~ esista la indicasizione di son11no valore, "fl:On si può, d 'altra parzione dell'intervento, non sempre innocente, con1~ te, disconoscere che la tecn~ca della ricerca preaffermano gli interventisti a tutti ~ costi: non pu0 senta una s~rie d 'inconvenienti, derivanti dal fatparagonarsi ad una laparotomia esplo!ativa pe~ le~ to di. dover usare, quale anirnale reattivo, la tosione traumatica alle altre per le diverse les1on1 pina bianca prepubere. Sono state, pertanto, proal'!atomo-patologiche dell 'addome. In molti casi di poste di ver se modifiche alla tecnica# originale di ferita circoscritta nell 'ambito delle così dette re- Aschhein1 e Zondek. L 'uso della coniglia, proposto gioni parenchimali (epatica e splenica) è miglior da Friedmann, quale animale reattivo, costituisce consiglio la astensione, a meno che non esistano una modifica che porterà la r eazione di Aschheim e altre indicazioni per sintomi diversi: emorragie, Zondek alla p~ù grande affermazione pratica. L'O. sede della ferita nella zona della cistifellea o dei ha impiegato coniglie adulte di 1200, 1800 gr. di grossi vasi biliari. ~er le concomitanti lesioni vipeso . L ' urina in esame ven iva, preferibilmente. scerali gastro-intestinali vi è sempre il prezioso prelevata al mattino e veniva iniettata nella marsintoma del dolore irraggiato, su cui l 'O. insiste ginale dell'orecchio, previa centrifugazione o filtrada lungo ten1po, e che, di per sè solo, impone zi.one l>er quanto rig uarda le dosi ha sperimenl'intervento. tato sia con iniezione ur1ica di 5, 7 cc. sia con due iniezioni di 5 cc. ognt1na, praticate a distanza di Seduta del 7 n1aggio 1932. 24 ore. Prima della iniezio·n e veniva constatato diLa reazione di Paunz in chirurgia. rettamente lo stato delle ovaie m ediante laparotoN. CAPRIOLI. - L 'O. richiama brevemente tuttj 1nia. La durata rnedia rlella prova è stata di 48 i procedimenti oggidì usati per stabilire le condiore. In qualche casQ il risultato· è stato positivo zioni del paziente prima di sottoporlo a] trauma già dopo 36 ore, in qt1alche altro caso si è dovuto operatorio. Molti insuccessi, egli dice, possono co11 attenclere fino a 72-96 ore. I .e reazioni eseguite ri·· \.tna ~satta valutazione delle forze organiche ed un g11ardano 11n totale di 55 casi così distribuiti: controllo preciso di tt1tto le fu11zioni essere evitati. 12 casi con assenza sicl.1ra di gravidanza; 12 riSi sofferma quindi a studiare gli stati di amiloi- sultati negativi. dosi, i quali sono per se stessi i più facili a sfu gJ11 qu es ta serie è incluso un caso di tumore gire ad una esatta osservazione. Per lo studio di ipofisario in un r agazzo <li 14 . a11ni. questi ·.lati amiloidotici latenti eg1i si è servito 5 casi di dingnosi dubbia di gravidanza succesd ella prova di Paunz, fondata sugli studi di sivame11te conferntata; 5 risultati po·sitivi. Bennhold circa l 'eliminazione del rosso congo, In questa serie è incll1so u11 caso in cui anche ir:lrodotto per via endovenosa, nelle diverse ma- da altri clinici era stata fatta diagnosi di cisti ovarica e l "intervento fu rimandato solamente in l cttie ed in ispe<'ie nell 'amiloidosi. L 'esecuzione della prova di Paunz è facile ed alla portata dj },ase alla positività della R. A. e Z. nella coniglia. tutti : al mattino a digiuno il paziente viene cale· La stessa ricerca radiografica, eseguita tre mesi terizzato, e l 'urina si conserva in un bicchiere : prima del parto, cioè al ·sesto· mese di gravidanza contemporaneamente si prelevano 5 eme. di san - era risultata negativa. gue dalla vena cefalica o da qualsiasi altra vena e 2 casi di gravi<.lanza dubbia successivamente rilasciando l 'ago in sito si inietta presto nel cir- sultata assente : 2 risultati n egativi ; <'Olo la sostanza colorante (2 cc. di una soluzione 36 casi di gravidanza certa: 34 risultati posiir\ acqua distillata di rosso congo al 0,6 % per ogni tivi dopo 48 ore; 1 risultato positivo dopo 72 ore; 10 kg. di peso). Dal sangue s~ lascia separare ll 1 ri sultato1positivo dopo 96 ore. siero. Un 'ora dopo l 'introduzione della so&tanza Complessivamente l 'O. può dire di avere ottecolorante il paziente è invitato ad urinare e si 11uto 11ell 'inisie111e delle sue esperenze il 100 % dl 1

-


1410

<< IL

POLICLINICO ))

[ANNO XXXIX, NuM. 36} .

risultati esatti . Solo in due casi ha dovuto prolungar e la durata della prova e iniettare un 'altra dose d'urina. Con l 'impiego della coniglia l 'O. ritiene ch e l a R . di A. e Z. possa senz 'altro u scire dagli Istituti prettamente scientifici ed entrare n el ca1npo della pratica dove costituirà una risorsa diag n ostica di altissimo valore. F . BuoNoMo LA RossA.

Accademia Pugliese di Scienze. Seduta dell '8 luglio 1932. Presidente : Prof. GAIFAMI. Prof. G1ANNELLI. - Riferisce alcune su e ricerche istologiche praticate su r eni di ·cavia e di coniglio e per i risultati ottenuti conclude che tubuli collettori ~ canali papillari d el r en e sono rivestiti da un ep~telio con fun.zio ne secernente. 1

Prof. G1ANNELLI·. - E spone alc une p articolarità strutturali rinvenute n ella mucosa di esofago di • cavia. Prof. FERRANNINI. - Riferisce su un caso di favismo osservato in Puglia. Interloquisce il prof. MALLARDI. Prof. CECCARELLI. - Espone i risultati di alcune sue osservazi.oni sulle formazioni ·Ossee etero-topiche. Discu ssiofl:e : proff. GIANNELLI e MAGGIORE. Prof. CECCARELLI. brioidi del testicolo.

Espone alcuni casi di em-

Prof. R 0Nz1N 1. Riferisce i risultati ottenuti con la ci tocho l si ero-flocculazione per la sifilide. Seduta d el 20 luglio 1932. Presidente: Prof. GAIFAMI. Prof. CETRONI. - Alcuni rilievi clinico1..statistici sui tumori maligni dell'apparato genitale femminile. Prof. LATERZA. ~ Alcune su<; osservazioni sulla etio-patogenesi e terapia. dei tumori malig.n i. Prof. TRAVAGLINI. - Sui terreni culturali più adatti all'isolamento del bacillo dell<ll tubercolosi (ceppo bovino). Dis<;u ssi.o ne : proff. RoNzINI e SANGIORGJ. Prof. R0Nz1N1. - Risultati ottenuti in r{o~rche tendenti alla diagnosi batteriologica di tubercolosi dell e vie urinarie. Interloquisce il prof. N1 ~ ro. Dott. A. M1LELLA. - · Risu ltati di alcu.ne sue ricerche sul rapporto albuniine-globuline n el siero di sangue dei cardiaci edematosi . Jnterloquisc~ il prof. GALLERANI. Dott . S. BoNoMo. - Comunica il successo o·t tenuto col pneumo-torace bilaterale simultaneo in un . caso. di emott!s.i non localizzabile, rib ell e alle comuni cure. Dott. S. Unso - In una prima romunicazione espone le modificazioni osservate a carico della

secr ezione gastrica dopo iniezioni una seconda quelle dell 'azotemia leucocitaria osservate dopo fatica Discu ssione: proff. GALLERANI ~ 1

d 'irisulina, e in e della formula mentale. FERRANNINI.

Prof. BIANCHINI . - Comunica alcune sue osservazioni in base alle quali è condotto ad assegnare al pulmone una funzione emo-cateretica ed una funzion~ emoblastica. Dott. L . LENZI . _,. 'Riferisce di esser riuscito soltanto col metodo di Bielschowsky a mettere in evidenza. l 'intima in una . struttura di un tumo·re . mummia. Interloquisce il prof. BIANCHINI. Dott . RENZETTI. - Comur1i.c a di avere osservato su strisci di ~a ngue di conigli iniettati con trypanblan tutte le forme di passaggio dalla cellula indifferente cromofila immatura al monocito cromofobo maturo. Dott. P . TREROTOLI. - Ha studiato all 'ultra-microscopio il comportam~nto qualitativo e quantitativo degli em o-coni in conigli e cani intossicati co11 veleni ematici. Prof. BuoNsANTI . dicite erniaria.

Illustra un caso di appenD. GARGASOLE.

Accademia Medica Pistoiese "Filippo Pacini ''. Convegno regionale del 16 luglio 1932. Presiede jl prof. CANTIERI.

Il trattamento ortopedico delle paralisi infantili. Prof. PALAGI (Firenze). - Conferenza illustrata con proiezioni, in cui vengono riassunti i diversi trattain~nti cruenti ed incruent~ per il trattamento delle delorn1ità che s~guono alla paralisi infantile. L 'O. ins iste sull'opportunità di un trattam ento tempestivo e quindi precoce, e insiste quindi sulla n~~ssità che c1uesti ammalati si trovino fino dal periodo acuto in osservazione ospitaliera.

Cinematizzazioni con tiranti nelle paralisi degli arti. Prof. ~ELLEGRINI (Chiari). __,. L'O. nelle paralisi degli arti propugna: 1) motori plasti<;i con tiranti anelastici esterni (Calandra, Pellegr~ni); 2) tiranti elastici interni (La~botte), esterni (Pellegrini); 3) motori plastici e tiranti elastici associati (Pellegrini).

Sulla cura chirurgica ortopedica e gli esiti della paralisi infantile. Dott. F . BARTOLI (Camerano, Ancona). - Per poter b ene addivenir~ in tempo oppol'tuno al criterio di un intervento chirurgico atto a ristabilire il perduto equilibrio statico e dinamico del tronco e degli arti paretici o paralizzati, bisogna ·che siano evitati n:el modo più ristretto che sia possibile tutte l e eventuali deformazioni scheletriche,


[ANNo XXXIX, Nul\f. 36 ]

1411

SEZIONE PRATICA

o di rapporto fra ~ vari elementi scheletrici, che altriment~ si verificherebbero se il malato fosse lasciato a sè senza le dovute cure preventive. Crede che il resultato migliore o peggiore di ogni operazion~ o della serie di più operazioni necessarie, sia in stretto rapporto con la cura preventiva che s~ deve attuare per impedire le nefaste prevalenze di un gruppo muscolare o di vari gruppi muscolari. Il mantenere una articolazione in stato di completa mobilità passiva equivale ad evitare noiose operazioni forzate o lente, e prepara alla più facile esecuzione delle eventuali aggressioni cruente indicate. Occorre che il medico pratico conosc~ a fondo questi capisaldi della moderna chirurgia ortopedica, e sopra tutto occorre che il concetto sia divulgato allo scopo duplice di distogliere ammalati ~ parenti da facili illusioni e di preparare al clinico il suo compito d ~finitivo nel modo più consentaneo. ConYiene con il prof. Palagi che i progressi in questQ campo sono indiscutibili; specie per l 'opera geniale ciei grandi maestri italiani, ma vorrebbe che anche maggiori fossero se l'azione concorde ed armonica degli Ent~ e del]~ Associazioni corrispondesse ai desideri del Corpo sanitario, di non volere cioè il vedere nè storpi, nè paralizzati, nè deformi rimanere privi di :}Uello che cc la mente ed il cuore dei più insigni clinici potrebbe porre in atto per allontanare all'umanità i segni postumi della malattia in parola n. Ricorda che l'Accademia Medico-Chirurgica del Piceno nella sua seduta del 21 febbraio u. s. dette voto unanime all'ordine del g]orno presentato dal chiarissimo prof. A. Montanari, e si pregia di comunicarlo affinchè anche l'Accademia cc Pacini » ne prenda atto, e qualora lo ritenga opportun o, lo approvi. O. d. G. del prof. Montanari : cc L'Accademia Medico-Chirurgica del Pireno, convinta dell'opportunità della ospedalizzazione dei malati di poliomielite acuta, opportunità riconosciuta anche dalla Direzione Generale di Sanità Pubblica, fa voti affinchè gli Ospedali dei capoluoghi di Provincia siano provveduti del reparto pediatrico nel quale i piccoli degenti possano usufruire delle cure fisiche e ortopediche che il servizio sanitario ospitaliero è in q-rado di eseguire, affinchè possano essere eliminate nel miglior modo le conseguenze di questa grave malattia ». L'Associaz. dell'Accademia Medica Pistoiese fa suo quest'ordine del giorno e 1'approva all 'unanimità. Riunione del 7 agosto a Bagni della Porretta. la solfoterapia del. diabete. • Prof. CANTIEHI (direttore Ospedale Pistoia). Comìncia dal sintetizzare i diversi momenti patogenetici del di~bete. Rkordata la insufficienza pancreatica come lJase della patogenesi dimostra come i diversi punti da tenere presenti sono: la iperglicemia e glicosuria, la diminuzio·n e di glicogeno nel fegato, l 'iperazot11ria, la lipemia, I 'acidosi. Ricorda tutti gli studi di diversi autori, molti dei quali italiani, per dimostrare l 'influenza dello zolfo sul ricambio degli idrati di carbonio e sui diversi momenti patogenetici ricordati della patologia del diabete. Concludendo : lq zolfo, somministrato per bocca o per via ipodermica a debo]i dosi . modifica il me-

tabolismo degli idrati di carbonio sia nell 'uomo che nell'animale, abbassando il tasso della glicemia e favorendo l'accumulo di glicogeno nel fegato. Questa azione è verosimilmente di ordine cat~lilico. Lo S. aumenta debolmente, ma in maniera costante la riserva alcalina del sangue de~ diabetici e dei cani spancreatizzati, diminuisce debolmente la chetonuria e la chetonemia, di~inui­ sce l'escrezione azotata, diminuisce l 'insieme delle combus lioni organiche, cioè a dire il metabolismo basale; per diminuzione del consumo di ossigeno. Oltre che con lo zolfo in preparato farmaceutico, sono state fatte ricerche sperimentali e cliniche con le acque solforose con resul lati lusinghieri. Tali studi tutt'ora in corso, merila110 la massima attenzione. Espone ~ diversi punti di ogni studio in merito alla cura del diabete con acque solforose e tutta l'importanza di questa cura. Esprime- l 'a11gurio che tutte le Società esercenti sorgenti solfurose aiutino e promuovano questi studi fornendo gratuitamente le acque a Cliniche ed Ospedali, e, se possibile, stabilendo luoghi di cura presso l~ sorgenti. Manifesta il desiderio . che le. Terme di Porretta si pongano in prima l~nea in quest'ordine di studi. Propone il ~eguente ordine del giorno che l 'asse1nblea approva ad unanimità: cc L'Accademia medica Pistoiese, udita ]a relazione del prof. Cantieri sulla solfoterapia del diabete fa vot~ perchè tute le stazioni idro-minerali solforose ove non possano allestire luoghi di cura alle sorgenti, forniscano gratuitamente a cliniche ed a ospedali le acque solforose a scopo di ricerche cliniche sullll terapia del diabete ed aiutin:Q con ogni mezzo l 'attuazion~ di questi studi che mostrano di avere grande importanza pratica ».

Cartella radiologica. Dott. MARIO ROMAGNOLI (Direttore dell 'Istituto di Radiologia dei RR. Spedali di Pistoia e aiuto chir~rgo) . Riferisce in merito alla Cartella radiologica.

Per il pri~o o tra i primi in Italia ha in questi giorni praticato l '~same radiografico a 400 bambini delle Scuole di Pistoia sottopo,s ti anche ad esame clinico, oculistico e otorinolaringologico. Si ripromette di riferire in altra occasione il risultato definitivo dello studio dei radiogrammi, che è tutt'ora in corso; ma ritiene fino da ora di poter dire che tale sludiQ sistematico. ha permesso di rilevare dell~ lesioni in un certo numero di :Pambini. Dimostra come la cura conveniente di questi bambini oggi, può impedire di manifestarsi della malattia domani e dimostra anche in base al calcolo approssimativo, quanto ciò convenga anche dal punto di vista economico-sociale . Propone eh~ la cartella radiologica venga redatta sistematicalllente. agli alqnni delle prime classi dei diversi corg~ di studi: questo permette di seguire il soggetto lungo tutta la via della scuola e permette anch~ di vedere se e quale influenza possano avere gli studi sulla evoluzio,n e o, meno di lesioni specifiche polmonari. Dimostra che la spesa della radiograf~a può ridursi in termini relativamente modesti, e, trattandosi di spesa che p~r ogni alunno deve essere fatta una vol_ t a ogni certo numero di anni, può essere so stenuta in gran maggioranza dalle famiglie stesse, salvo l 'intervento di Enti di beneficenza, nei casi di assoluta indigenza. 1

1


'

1412

[ANNo" XXXIX, NuM. 36]

« IL POLICLINICO »

Vien~

propos to ed app~ovato il seguente ordine del gio1no: <1. L 'Ace. medica pistoiese, udita la relazio1ne del dott. Ro·m agnoli su~ prim~ resultati della cart~ll a radiologica eseguita a 400 bambini delle scuole di Pistoia unisce il suo voto a quello delle altre Accadem~e e Congressi esprimendo il desiderio che la Cart~lla Radioilogica sia resa obbligat oria, ritenendo· eh~ ~ssa costituisca uno dei capi s aldi della profilassi e della lotta contro la tubercolosi n . Timonucleinato sodico nella cura delle forme pneumonitiche acute.

Il dolt. CESARE ~IELANI, aiuto ~edico negli OspedaJi di Pistoia, riferisce a nome del dott. PIETRO TADDEI, as.s.~stente, attualmel"l;te assente·. Spieg ata l a natura chimica del preparato (Leucoplasi Serono) riporta i resultat~ ottenuti dal trattamento di pn~umonitici n:el reparto medico diretto, dal . prof. Cantieri nel triennio 1930-31-32 esponendo sia i casi che sonq andat~ bene che quelli andati m ale e facendo i~ co·n fronto co·n gli altri casi trattati n:ello stesso periodo di tempo· CQn cura sintomatica. I r~sultati d~fin~tiv~ sono co·s ì riassunti: trattati con Leucoplasi 11el 1930, m,ortalità 25 %; no·n trattati 10 %; trattati con Leucoplasi nel 1931, mo·r talità 5,2 %; noQ trattati 23 %; trattati nel 1932, mortalità 52 %; non trattati 71 %. I buoni risultati, oltre che dalle percentuali di mortalità, sono dimostrati anche dal miglioram~nto nelle condizio·n i generali dei singoli infermi . Il Segretario: CAPECCHI .

Società Medico-Scientifica del Centro Sanatoriale di A.reo. Seduta del 19 giugno 1932-X. Presidente; prof. C. AIIBIGONI. Collassoterapia .polmonare bilat. da intervento chirurgico.

Pro·f. CURTI. - L'O. pres~nta 10 casi di frenicooxeresi bilaterale da lui praticati fin dal 1924. Indicazioni a tale intervento sono state le forn1e bilaterali a tendenza fibrosa, cronicizzanti; cr.r11 persistenza di una certa elasticità polmonare 11eile quali era impossibile l 'istituzione di un pnx bil. I risultati iID:mediati sono stati generalmente buoni quelli a distanza non sempre confortanti. L 'O. conclud~ che la collassoterapia bilaterale da frenicoexeresi, pur avendQ un campo più ristretto d~ quella pneumotoracica, può ai:recare un beneficio immediatò se _pur no·n sempre duraturo. Discussione: D.ri BERGl<:R e TAPPAINER. 1

rifornime11ti cli oli:o la cosidetta « pressione neutra >L Durante lutto il corso della cura bisogna osservare freq11entemente l 'ammalato anche allo schermo radiologico P.er regolare gli i11tervalli tra le varie oleo-toracentesi. Quando si osserva che il versan1ento da purulento si fa sieroso, limpido, è utile ritornare alla formazione. di un pnx. Ciò però no11 sempre riesce in quanto l'olio può aver prodotto urta sinfisi pleurica con conseguente riduziQne od obliterazione parziale della cavità. Disct1ssione: prof. CunTI. Variazioni di peso nei malati di petto in un anno di cura sanatoriale ad Arco.

Dott. CROSINA. - Dall'osservazione delle varia~ zion~ di peso nei malati di petto· da lui osservati durante un anno, l 'O. conclude che tutti gli ammalati ed in ogni stagione hannQ prese11tato un aumento di .p eso, la Clli media mensile è di 1 kg. i1~ll 'inverno e nel~e mezze stagioni, di 1/2 kg. nei 1nesi estivi. Discussione : prof. CuRTI. Sulla diagnosi differenziale fra grossa caverna superficiale e pneumotorace saccato spontaneo ed artificiale.

Dott. MALOSSIN1. -- Espone l'eventualità di un dub·b io diagnostico sia all 'esame clinico che a quello radiolo,g'ico tra pnx e caverna e riferisce su due casi personali nei quali si po.tè venire alla conferma di una di queste ipotesi ricorrendo alla :prova manometrica ed alla istituzione di un « pn.x diagnQstico » . Rileva la non infrequente possibilità di ottenere un pnx spontaneo nei tentativi dj istituire quello· terapet1tico·. Sopra un nuovo metodo per favorire il riassorbimento degli essudati pleurici.

Dott. EN1:trco. - L 'O. passati in breve rassegna i var1 metodi di cura delle pleuriti · essudative complicanti il decorso di un, pnx, propone un: nuovo inetodò consistente nell 'introduzione di 5-20 cc. di olio canforato, 20 % nel cavo pleurico. L 'O. ha praticato questo metodo con: buon risultato in 35 casi di versamento p·arap11eumotoracico e ne spiega 1'effetto curativo: colla virtù inibitri~ dei vaporri di canfora sullo svilt1ppo dei gE}rmi e, col forte potere antip·utrido ed antifermentativo dell'o·l io· canforato . 1)1scussio11e : Dott. ri BERGER e DECLEv A; pro:f. ARRIGONI. Il Segretari·o: Dott. G. · DECI:EVA.

1

Contributo alla cura delle affezioni pleuro-polmonari con l'oleotorace.

D.ri DECLEV..\ e BERGElL - Gli 00., dopo aver espo,ste e discusse le varie indicazioni dell'oleotorace fino.ra proposte, espongono i risultati da loro ottenuti e concludonQ che l 'olx trova la principale sua indicazione nei casi di em.pierna tubercolare o;ve dovrebbe venir sempre tentato, specie poi quando altri tentativi sieno riusciti inefficaci, potendosi CQil: esso evitare interventi chirurgici certamente più arrischiati. Esso agisce direttamente sull 'affezione purulenta della pleura e solo in: via indiretta sull ' aff~zion:e polmonare, mai potendo essere la sostituzione di un pnx. Ondè evitare spostamenti, perforaziQni ed altre complicazioni è necessario mantenere sempre nei vari

Rlcordlamo l'Interessante pubbllcazloae: Prof. AR·C ANCELO ILVENTO V. DIR.ETTORE GENERALE DELLA SANITÀ PUBBLICA DEL REGNO - DO· CENTE DI I&IENE SOCIALE ALL'IS'l.llTUTO « B. MUSSOLINI », CLl· NICA DELLE MALATTIE TUBERCOLARI E DELL'APPARATO RESPIRA· TORIO DELLA R. UNIVERSITÀ Dl ROMA.

Igiene sociale della ttibercolosi Lezioni tenute in Roma nell'Ospedale di Porta Furba al Corso di perfezionamento per i medici specializzandi nelle malattie tubercolari e dell' apparato respiratorio. (.Arulo acca-demiiCo 1931-1932) Raccolte dal Dott. Albino Ciucci Rivedute e completate dallo stesso P.rof. A. I LV ENTO

Volume in-8°, dli pagg. VIII-200, niti?a~ent~ . e~am­ pato. Prezzo L. 2 5 più le spese poetal_i d1 spedl.Zlone. Per i nOiBtri ab bonat i sole L. 2 1 , 9 O in porto f•r anco. Inviare Vaglia all'Editore Succursale diciotto. ROMA.

LUIGI

POZZI,

Ufficio

Postale ...


[ANNO XXXIX , Nu M. 36 j

SEZIONE PRATICA

1413

APPUNTI PER IL MEDICO PRATICO. CASISTICA E TERAPIA. La colibacillosi urinaria di origine intestinale.

..

H. GahliJnger (Bruwelles m éd. , giug n o 1932) rileva ch e le lesioni ·della colibacillosi urinaria riguardano sia l 'intestino ch e i rieni e la vescica . Si deve quindi te ner con to di entra111bi i fa ttori per p ortare una terapia effi cace. È pertanto n ecessario dap p·riin a stabilire la va rietà di oolite se cioè sia fern1e ntativa o ' putrefattiva. A tale scopo, nulla di m eglio secon0d o l 'A. ch e il ·d osam ento deg li a cidi or ganici di fermentazion e e dell 'amrnoniaca di putrefazion e col metod o Goif~on. Nor malmente i primi corri pon·don o a circa 15 eme. di s~lu­ zio n e n orma le e .la seconda a 3-4, sempre riferiti a 100 gram m i di feci. Gen eralm ente, son o le coliti ·di ferm entazion e ch e determ~na 110 lo ciamam ento dei B . coli e, quindi, la colibacill osi . Ad ogn i m od o, in base al r eperto coprol ogico, si stabilirà il regime ch e sar à il segu ente : 1) 11 e11e form e a•cide di ferme ntazione soppression e ·d ei leg umi ver.di ,e delle frutta , a lmeno sul prin cipio , diminuzion e degli idrati di carbonio , a ume nto ·delle carni , del ·pe~ce e del formaggio ; 2) n ell e forme di putrefazion e, soppressione o dimi:nuzion e d ea-li alb uminoidi e dell a ca rn e, aum ento degli idrati di carbonio·, d ei legu rni verdi e d elle frutta. P er qua nto rig11arda le riper cu ssioni urin arie tenuto conto ch e il B . coli vive opr atutto be~e in u'n ambie n te vicino alla n eutralità, si dovrà .evitare l 'error e di prescriver e, p. es., da un lato u•n r 8oo-ime v·egetariano· ch e al calinizza e, dall 'altro , degli a cidifi canti ,. co m e .I ,acido fosforico od il cloruro di calc10 o <l1 ammonio. Ci si d eve quindi decid er e p er l 'nno o ·p er l,altro tipo ·di r egim1e, n el sen so <l ell 'n cidità o d ell'a lcalinità (in· base a l tipo di colite) senza poi turbare tale cambiam ento di r eazione con d elle tera pie ino'Pport11in e. T enere poi presente ch e l'urotropina è in a ttiva in m ezzo ch e non sia .acido e ch e, se .si v11 ole ott en eire un 'acidifi cazione, è necessario ·di evi.. tare l,eccessiva diurresi , ch e impedisce la concerntrazion e urinaria. fil .

Tre casi mortali d'infezione del bacillo piocianeo. B. S. Kline e A. S. M.aschke (Journ.. Amer . Med . Assoc., 13 feb·b r.aio 1932) ·descrivono dal punto di vista clinico ed an1atomo -p~to~o~co , tre ca·si ba tterioloO'icam ente accertati d1 infezi on e da B . pyocia~eo. Tutti e tr.e i casi ~bbero un d ecorso c.aratteirizzato da a sp etto tossico d el m a lato e ·da p r ostrazion e g ra ve. Du:e decor sero acutamente ed uno cr onicam ente. Tutti e tr·e te rmina rono con bro n cop olmonite. Fu costante la presenza di l esioni gangren ose della r egion e aiil10-genitale. Il quadro

em atico dimostrò leUJco penia in du.e casi, agranulocitosi in un caso. Il reperto a na tomo-patologico dimostrò num e;rosissime colo111ie di ger m i intorno alla lesione primaria a no-ge nitale e disseminazion.e emboli ca ovunque e~ sp ecia lmente, n elle mucose e n·e i polmoni. M. ToRRIOLI.

I 't'ersamenti ematici nella cavità. Heusser ei Stoifel. (Dsch. z. Chir., 1930) hann o stu diato sperimen ta·l me nte il comportamento del sangue :nelle cavità del corpo, sopratutto n el cavo peritoneale . E ssi ha nno n otato alter azion e n egli indici della viscosità ·del punto di congelazione e sopra tutto della r esisten za g lobale delle emiazie. Essi ·sost engono ch e sì altera in m odo ch e con g rande facilità va in- . contro a processi di coag ulazion e, forma ndo rapidamente trombi n ei vasi. Per tanto la r einfu sion e di sangue com e si fa a d esempio &ug li emoperi tonei - di cui è ti po i casi dì gravitdanza tubarica r01tta n on sar ebbero senza pericolo e gli AA . m ettono in guardia ì V. GnrRON . chirurg hi . Gli ematomi mediastinici nelle · fratture vertebrali ..

A. Eiselsbe rg e Gold (Dsch . Z. f. Chir. 1 1931) ripx:>rtano tre Gaisi osservati n ella Clinica ·d i Vienmlal di fratture della vertebra n ella r egion e dorsale n ei quali si er ano formati em at oma a cara ttere e dim en sione id·e ntic.a ag lì ascessi ossifluenti d el Morb o di P ott . Infatti sulla base dell 'ombra ra,diologica di questa raccolta e:rat stata fa tta diagn osi di m oTbo di Pott in u110 di questi casi in cui i sintomi di frattuTa er.a·n o decon&i in m odo poco chiaro e sen-za richiamare l 'attenzione d eil m edico . P eraltro l 'e m.atoma si 1c-omporta generalm ente in modo rapido (3-4 settima n e). Gli AA. tengono a m etter·e in rilievo questo sintomo anche ·dal punto di vista della pratica per qua nto rigua rda l!a· cu;ra chirurg i ca. V . GHIRON. 1

Un caso di ematoma spontaneo della parete addo-. minale. I casi ·di ematoma spontaneo della parete a dd ominale finora descritti son o 43 . L'em.at oma della parete a·ddominale può simulare qua l-. sias i sindromie addomi.n ale. Com e fattor i etiolog ici possono intervenire lues , a rterioscler osi e fìattori in.de bolenti la resisoon z.a e la ela' . sticità dei vasi. Però secondo l 'A. la m assima im·p ortan.za è da attribuire all 'a·d dom e pendulo, ispecie in per son e a.n ziane e in d onne ch ea bbia n o .avuto molti parti. Il m eccanism o di azio·n e sar ebbe dovuto alla torsion e sul pia n <> mu scolo-.apooeu.rotico dia parte del grasso pen dente.


-

1414

« IL POLICLINICO »

Discutibile è se il fattore primario sia una malacia dei vasi o del muscolo. Kuhle. (Milnch. med. Wschr., XXVIII, pag. 1650), riporta un caso: Donna anziana con addom·e pendulo-sin·drome appendicolare: ad?om1e ~e~o, dolentissimo allia pressione, difesa in tutti i quadranti. Nel quadrante inf. di D. :s i palpava una massa grossa, non spostabile, dolente. Temp. 37,6, poliso 105. All'atto operativo si rinvenne al taglio pararettale un enorm1e ematoma del la guaina del retto che si estendeva fino alla sinfisi pubica. Organi -addominali intatti. Chiusura del peritoneo. Vuotatura dell'ematoma. Chiusura per prima. L 'A. insiste sull'importanza di tali forme che sono assai rare, ma possono facilmente trarre in una diagnosi sbagliatia, dando luoo-o a sintomatologie identiche a quelle delle più s,·ariate affezioni acute dell 'a,d dome.

A.

CALÒ.

Il trattamento della cellulite.

Gli in.dividui affetti da cellulite sono il più spesso degli artritici, degli intossicati da gotta' uriceimi!ca od ossalica, spesso, ma non sem.pre, degli obesi; spesso degli epatici, oppure in vece, degli individui con infezioni lente soprattutto di origine intestinale. Il terreno su cui ~i svolge tale affezione è frequentement& prepairato dai insuftlicienre ghian,dolari (specialmente ovariche) o da sregolatezza nervosa (emozioni, sovraffaticamento, eccitazione nervosa permanente delle grandi 1città). Vi sono poi cause locali, che fissano la cellulite in un punto determinato, particolarmente d 'in.dole vaso-motoria, derivanti da un'eccitazione nervosa; tenere soprattutto presenti le cicatrici o per.a to·rie addominali, nelle donne a sistema genitale più o meno alterato. La terapia deve dunque, come consigl iano G. Laroche e L. l\feurs (Paris médical, 5 .dic. 1931) tentare di modific.are lo stato generale (cu~a della diatesi, cure idromineTali, opoterapiche, ecc.), ma deve essere soprattutto locale. Il solo trattamento e/f icace è il massaggio, -che però deve essere dosato, sorvegliato ed applicato a dovere, altrimenti provoca reazioni dolorose e disturbi genenali. Deve essere leggero, dolce e variare secondo le reazioni del malato; la comparsa di u·n.a reazione vasomotrice, la stanchezza del malato o la ricomparsa dei dolori comandano la sospensione ed il distanzian1ento delle sedute. Non 1può quindi riuscire che in mani abili e guidate da uno spirito di osservazione me.dica. Si consiglierà un 'attività moderata e, meglio ancora, la vita all'aria libera e si fa-rà ogni sforzo per creare attorno al malato un'atmosfera di calma, di tranquillità; nella b:uona sta·gione. sarà utile l'uso prudente del sole e del caldo, in quanto che l'aria fredda ed umida è dannosa . Il provocare un 'abbondante diuresi aiuta la .cura di disintossicazione. fil.

[ANNO

XXXIX, NuM. 36]

L'uso di vitamina B in casi di edema. . I) er primo-, o,s serva D. W. Carmalt-Jones (B_rit. Med. Journ., 27 febbraio 1932), nel 1918 V\i enckebach, studiando il coside tto « cuore da beri-beri », dimo·s trò che in alcuni casi di insufficienza ventricolare destra del cuore da beri-beri, il grave stato edematoso non tanto risenti va da un a·p prorp riato trattame'Ilto cardiaco, quanto piuttosto dall'uso di vitamina B. Partendo da una tale osservazione l 'A. tentò l'uso ·di vitamina B in .a.I tri casi in cui lo stato generale degli edemi era particolarmc·nte grave e non aveva risentito beneficio da altri e più comuni trattamenti: trattò cioè con Vitam.ina B, gravi casi di edemi cardiaci in soggetti con scompe•nso irriducibile, e chei dimostrarono ·d i risentir·e favorevolmente dal trattamento vitaminico, casi di edemi in conso di anem:ia perniciosa ritraendone i più favorevoli risultati, e infinei ·casi di edemi di varia natura e origine con effetto soddisfacente. Se1nbra che i risultati siano particolarmente legati al fattore B1 d·e lla vitamina B, essendo il fattore Bi il fattore antineuritico ed il fattore B2 il fattore antidermatitico; questi fattori sono anche contenuti nel fegato fresco •c.h e contiene, cioè, tutta la vitamina B. mentre gli estratti epatici contengono prevalentemente il fattore B2. Il fattore B1 è contenuto aonche i!l una particolare sostanza preparata dal riso e che va nelle Isole Filippine, ove viene preparato da quel Governo, sotto il nome di tiki-tiki. Ed infatti l 'A. ottenne eff€tti più netti e favorevoli usando questo tiki-tiki: e dal risultato ottenuto in ·casi di anemi~· perniciosa, l 'A. crede oppo·r tuno as~ociare al] 'uso degli estratti epatiici, contenenti prevalentemente il fattore B 2 , anche l'uso del fattore B1 (tiki-tiki); anche piccole dosi di questa sostanza ha·n•no influenza su altri sintomi ·dell'anemia perniciosa e precisamente sulla diarrea, che semhra essere la prima a risentirne favorevolmente. L 'A. pensa addirittura che la vitamina B, la quale esplica un 'azione diuTetica i·n senso lato, abbia parti c.olare significato e forse valore specifico nel trattamento degli edemi che accompagnano l'anemia perniciosa. I

1

1

CHINI.

Contributo allo studio delle distrofie muscolari pro• gress1ve. Dopo aver riferito la storia di tre fratelli, affetti ·da distrofia InJUscolare progressiva, in uno dei quali i primi sintomi della malattia er.ano già evid1enti fim. dal dodicesimo mese di vita, A. Chioffi (Clinica ed Igiene Infantile, gennaio 1932) fa una breve discussione a1agnostica dei casi rife·riti e alcune considerazioi!1i sulla via;rietà clinica nella quale essi possano inqt1adrarsi. L'A. quindi richiama l'attenzione sopra alcune particola.rità presentate dagli in.fermi, e _ •


[ANNO XXXIX, NuM. 36j

SEZIONE PRATICA

sopratutto sulla presenza di alterazioni del sistema endoorin,o, e specialmente della tiroide, nella madre e in tutti i tre i fratelli ia·mmalati. Rico,r da in .proposito la teoria endocrina -delle miopatie, e in base alle precedenti osservazioni di vari studiosi, e alle tSpeciali alterazioni riscootrate nei casi personali in esame, ritiene fondata l' ipotesi di ooloro che co1ts iderano l 'elemie nto endo.crino , no·n causa u11ica e fondamentale della malattia, rna fattore coa·d iuv&nte di grande importanza che si deve pren.derei n ella maggiore con,siderazio·n e. NERVI.

Intervento precoce noi torcicollo muscolare congenito. D. Bargellini (Chirurg. organi di movimento, !Il. 5, 193 1) 1aivendo operato tre torcicolli di poche settimane con ottimi risultali, conclude che il torcicollo ,ffi!Uscolare congenito, quando riveste caratteri di notevole gravità, offre 1 indicazione della cura chirurgica precoce per le seguenti ragioni: 1) perch è essa -è senza pericoli; 2) corregge il difeitto; 3) evita cure ipreverntive quasi sempre inefficaci; 4) ovvia l 'istituiirsi e l accen tu.arsi dell 'asimmetria 'c ranio-facciale e della scoliosi; 5) non richiede cure consecutive prolunR. GRASSO. ga te e severe. 1

1

Il trattamento dell'eczema genitale. Deve essere diretto contro l'iperidrosi locale e contro l 'eczema stesso (o la dermatite intertriginosa). Nelle n·tanifestazioni umide, spennell:iture con soluzione di nitrato ·d'argento al 2-5 % ed impacchi umidi permeabili con Tesorcina al 0,25 % o .e.on aci,d o borico a 1 % : riposo per quanto· è possibile. Cessate le manifestazioni umide, a pplticazio,n e ne Ile pieghe di strisci e con ungue nto diachilon; per mantenerle bene, mettere delle mutan·d ine da bagno od un dispositivo del tipo adottato :peT il periodo mestruale. Cessati i fenomeni infiammatori aouti, spennellare le eventuali rag adi con nitrato d 'argento al 5 %, consigliare dei semicupi con :permanga11ato di potassio o de.cotto di co·rteccia di quercia· ed applicare polveri con tannoform o vasenoloform al 10%. Evitare i contatti delle pieghe cutanee, introducendo1v i ·d elle strisce di vecchia bian.c.heri.a di lin·o ben lavata. Dopo la defecazione., accuTata puliz,i a delle regio·n e anale, con app licazione di polveri. Evitare le lunghe passeggiate a piedi ed in bicicletta. Moncorps (Miinc h. med. Wochens . , Ei lug1io 1932) consiglia i·n oltre il trattamento dell 'i peridrosi locale medi.ante i raggi X, Tilevando però che spesso . viene oonsiderata come iperidrosi 1

'

1415

la semplice umidità de lla rima genito.criuirale. Non raramente si tratta di irritazione per secrezioni anali (nodi emorroida li, vermi) o dai genitali fer11minili. In qualche caso, le; manifestazioni pure miglioran-d o non mostrano tendenza alla guarigione: si tratta alf.ora di epi-der111ofizie (eczema marginatum) ch e, a causa della loro origine micotica vanno trattate con altri mezzi (soluzione alcoolica a l 5 'Yo di acido salicilico, oppure ·Ti:ntura ·di ratania e simili). fil. La terapia del linfogranuloma inguinale. H. Lohe e H. Rosenfeld (M ed. J(linik, 23 g iugn·o 1932), oltre al compleLo riposo in letto, hainno trovato utili le inizioni endo1nuscolari di Solganal (un preparato d 'oro del genere della sanocrisina), usando la sospension~ oleosa, che è b€1.Jl tollerata. Dosi. Per la prima iniezione, 1 eme. della soluzione al 2% (corrispoo dente a 2 cg.); poi la soluzione al 20% (0,2; 0,3; 0,3; 0,4; 0,5; 0,6). Distanza delle iniezio,n i, dap1)rima ogni 5 giorni, 1poi bisettir11analmente, fino ad un totale di g. 1 e X . Già dopo 2-3 iniezioITT.i , si osserva migliora1nenti; retrocessione del bubone se11za formazione di pus, molto più spesso di quanto si osserva senza c ura. Nei casi in cui, per I 'interruzione della cura, si era formato l 'ascesso, 1~1 ripresa del solganal portò a sco1nparsa dei fenon1eni. In casi in cui si era avuto con altre c t1re un miglioramento che poi si er<i arestato, la somministrazione del solganal ·p ortò alla • • gua r1g1one. In1portante è iniziare la cura al primo studio essa è .controindicata nelle lesioni r enali e nelle ·dermatiti. fil. ·

Nelle emorragie da estrazione dentaria. Janson (M ed. W ?Jlt, 9 luglio· 1932) ha avuto occasione di osservare spesso delle gravi emorrag ie dopo l'estrazione dei denti, tanto da produ1Te ~n alcuni delle vere anemie. Per ovviaPe a questo in cortv eniente, egli consiglia di miettere n ella cavità di strazione uno stuello di garza jodoforrrtica e di applicarvi p1oi un piccolo turacciolo di sugl1ero ldella gra11dezza adatta, preventivarr1emte bollito. Esso deve spo rgere per u·n paio di centi111etri. Lo si introduce a forza, si speinnella la ge ngiva con della tintura di jo1dio e si ordina al paziente di serrare bene le· mascelle. I.n ta.l 1r1odo, h,a potuto ovviare a qualsiasi emorragia. Il turracciolo deve esserei di grandezza .a.datta ed agire •eiom~ un cuneo. fil. Nell'avvélenamento da sublimato corrosivo. E . Cenini (Gaizz. osped. e clin~., 24 api·. 1932), ha trattato con sucoesso UJn caso di avvelenamento per sublimato, corrosivo (due pastiglie) medial'l:te iniezioni endovenose di soluzio-


1416

I

« IL P OLI CLI N I CO »

n e ipertoni ca ·di tiosol fato d i sodio e glucosio : cg. 60-75 .di t iosolfato in 10 em e . di acqua e· g lucosio a l 20 % (20-40 ernie .), somn1mistra ndo an che per os de l sottonitrato ·di bismuto e d el carbonato di bismuto, in car tine , rispett ivam e n te •con 25 e 75 cg. (6-8 pro die) . Complessivamente h a ·dato : g. 11 ,73 ·d i tio!'i olfa to ·di sodio·; 300 eme. di soluzion e g lucosata· e g. 25 di bismuto . Con tal e metodo , h a evitato l 'a,n mia e ]e com plicazio·n i en terich e; il vomito commisto a ~an gu·e e l~ feci san guinolenti n on si osservaron o 1più d opo il ter zo g iorno; la le io,n e ren ale andò man m an o risolvendo·s i. Il m a lato , dopo 40 giorni la scia va l 'ospe·d a le in ottime condizioni , con u rin.a1 sen za a lb un1ina ed esam e m licroscopico ne gati,ro. fil.

[ ANNO XXXIX, Nu M. 36}

Il disfacimento dei bacilli tubercolari e delle spi· rochete, e la dipendenza delle manifestazioni morbose dall'antigene modificato.

Ta nto il bacillo della tuber colo·si qua 11to la spiroch eta de lla sifili de n on rappresen tan o secon do: S. Bergel (Die Med. W elt. , !Il. 22: 28 mag·g10 1932), un qu.adr-0 u·n itario, poich è il lor o ·cor po p ossieid e UJla costitu zion e m orfologie.a e chirnioa1 complicata. ~e. singole f?•r m,e _di disfa cimento di tali germ i. posson·o· :infa tti e}ssere. asserivate diret ta m ente, col or ate, e in pa rte a n•ch e ide•n tificate chim ic.am .emte , m ior o fot ogr a fi came11te e c in ematogr a fi cam ente. Gli uatimi fra m.m en t i lo.ro SOID. O •cosi p iccoli ' da r esulta r e quasi invisibili, a ttrlaver sanclo i co111un i filtri. Ma in favor ervoli condizio11i ,di vita e in MEDICINA SCIENTIFICA. m1ezz?, a.ppropria.to, tali r esti di germi ' possoImmunità alla tubercolosi. Rapporto fra allergia n o dl n~o vo s~1luipparsi, n ell e foT1n e i1ri1nit.icutanea e resistenza all'infezione tubercolare dopo ve, c.on1p1e1nd os1 raJlora 1 accr escim ento i11 mala vaccinazione con B. C. G. niera opposta a q u elliai per cui si era pro dotta l a Joha nnes H eimbeck (A r ch . of lnt. M edec. , sud,division e, com e è stato· d escritto ed illustr a to dall 'A. g i11gn o 1932) h a osservato fin da l 1926 ch e le I,e gl1ian doJe linfutic l1e tu llerico]ose· e si fili a llieve infermier e con cutireazioin:e p o·sitiva alticl1e, ne lle qu;a}i non posson o esseTe d i1 nola tubercoli:i1ia h.a nn·o· m .a ggio,r ei r,e sisten za a lla s tra li i germ.i ron i inetodi usl1a li , provocn 11 0 infezione tubercola r e di quelle con cutireaziotuttavia l e m a nifestaziomi m orbose ca.r at terin e n egativa e ch e n elle infermi ere con• cuti::. tich e in altri amin1a li . Nell e por zioni lin for eazio1n e negativ~ si pu ;ò aVier e po·sitivit à d,ella r itari e delle g hia n·d ole linfatich e ne i tess uti in cutireiazio·n e d·o·p o iniezion·e di B. C. G. D.a l gemnaio 1927 n eill '01spedale di Oslo si ·p r ati ca- fil trla.t ivi r icchi di linfociti e n~li essu·d at i è raro· il r e·perto di gellìlli in t eri , m entre ilo vece n o sistem a ticamem•te le iniezioni di B. C. G . Ogni anno c.i son,o cir ca 120 nuove allie·v e . si scor go.n o con freque n za le lor o forme di cl iinfermier e, di cui il 50 % h a cu t ireazion e n.e- s faci1n emto, a m o' di granuli in serie od i solagativa. Nei t re a nrn i di cor so esse sono esp oste ti , colo·r a bili co,n m etodi speci.ali. Gli svariati compon en ti chimici d ei bac illi a ll ' in fezio!Ilre tubercolare prestand o servizio a t uber colari e ,delle spiroch ete de lla sifilide prot'urno in r eparto• eon 300-400 tuber colotic i . vocan o, a cau sa d elle loro differ en t i pro1)ri r t.à In 5 a nn i di osservazion e fu sem pre trovato a n tigen e, I.a oom .p ar sa di p.rodot ti reati.ivi e {li un rap1porto ·fr a cutireazione e immu:n ità alla t ubercolosi : su 454 co,n cutireazion e po itiva ci m anifestazioni egualmen te d i ffer'en ti. In pa rticola re, poi, le reazioni pr ovocate d a lle sostanfurOtD'O 12 casi di t ub·ercolosi , m entre ce n e ze g rasse e lipoid ee ·di rivestim en to d el germ e furon o, 75 s u 253 con curtireazi,on e n egativa. n ei p rimi p•eriodi ·d ella m al.atti.a son o diver se IF r a 137 vaccinate d al 1927 a l 1929 ci furo~ n o 6 1casi di t b,c., e fra 70 va ccimat e n el 1930- d a qu1elle p r ovocate n-e i periodi tardivi dall e por zioni interne· più ricch e ·di .albumin e. 1931 ci furon o 14 casi ·d i tbc. Nelle a llieve a cutireazion e n egativa, questa M. F ABERI . divenne posit iva in• 104 e si ·m >antenne n egativa in 60 ; fra l e 104 ·divenute p osit ive si eb POST A DEGLI ABBONATI. b er o 3 casi di tbc. ; fra le 60 rimaste 1D.egative se ne ebbe·r o 16 . Curai della psoriasi . - All 'abb. n . 5678: Nei vaccinati con B. C. G. •e.i so·n o variazi oni La cura d ella p soir iasi con il liquor e a r sein·di viduali ·si.a n ella :reiazio11e a ll.a vacciiniazi o·n e nicale d el 1Fowler o con le così d ette pillole sia n·e i fenomeni allerg ici oonsecutivi. Questo asia tich e è di data tutt 'altro che r eoemte e, dipend e tanto da i singoli in.dividui quanto d a l a parte le oointro indicazioni d ell 'arsenioo in vaoc.ino; ci rur01D10, ·difatti , differ einz·e n ette fra il gr·uippo d·ei vaccina ti fino al 1929 e quello gener e n elle forme, ra r e per a ltvo, con esplosion e a ouit a di eruzioni diffuse con elè m emdal 1930 in poi , n el sen so ch e nel 2° g rup p o ti umidi aocompag na ti d a fen om e ni gen era li, l 'immu nità ·da B. C. G. è stata ·pii1 scar sa (ten on ha ma i dato risultati 00 stanti . Non si comn en·do conto de lla po•s itività d ella cutireaziopr·end e perch è l 'u so suocessivo d ei due pr€-pan e). Se la cu tireiazi·on e r im.ainre n egativa d opo rati , secondo il m etodo a cui accenn a l 'abbovaocdnazion e con B . C. G., l 'A. cons ig lia la naLo, d ovreb·b e da r e c;:u ccessi più sicuri c.h e n on rivaccinazione. R . L usENA. 1

1

1

1

1

1

1

..


[ANNO

X.XXIX,

N U l\{.

36]

SEZIONE PRATICA

1417

a<loperand·o l 'uno o l 'altro dei prepara ti stessi. Non consta ch e il m et od o ·d i cuci. sopra sia stato sperim entato da altri su larga scala e con risultRti egt1ét lme11 Le favorevoli: ad ogni modo non è male ricordare ch e otten ere la scomparsa delle m a nifestazioni psoriasich e n on vuol dire g ua rig ion.e della psoriasi , n ella q1UJale spesso è dato ved er e 1'insorger e di nuove g ittate e ruttive d·opo p eriodi, a n ch e lun ghi, di r emissione più o m en o .com 1pleta. V. MoNTESANO.

T ossicità della biacca. -

All 'abb·. N. 2258 :

Esist ono scarsissimi dati sulla dose tossica d ella bi~cca , per ciò c'h e rigua rda l 'avvelenam ento1 acuto e se n e comprende la rag ion e, in quanto ch e tale sosta'Ilza n on vien e usata p er via interna e quindi l 'eventua le avvelen am ento non può esser e a ttribuito ch e ad errore, com e n el c.aso da lei cita.to (;pesce fritto con biacca invece ch e con fa rin,a ). Ad og.ni m odo , i ali di pionlbo n on h anno una tossicità m olto elevata, n el senso di p rov·oorure avvelen am enti acuti , tanto ch e p er il sal e più so,l ubile (acetato di piomibo) si c~tan o esempi in cUJ:i esso è stato ingerito in qua ntità di 25-30 grammi sen za d eterminare fen on1eni gravi e si calcola ch e J.a dose n1ortale si aggiri sui 50-60 g r ammi. La dose to sica va ria secondo va rie coodizi·oni . Sarebbe interessante con oscer e le m odalità d el caso da lei osservato . fil.

sac.rificio di sè stessa per ·soocorrer e chi sof-

fre. Strette r egole, più e\ ere ch e qu e ~le d egl1 orQini monastici e tanto più -d ifficili ad osservarsi n ella vita varia e tumiuùrtu osa dell 'ogg i , impon gon o a questi ' 'olontari u·n a rigida discipli,na. Obbligo di prrestarsi in qualunque momen,to a dare il proprio sang u e e s oltanto per il tra mitei d ell 'Associazione; obbligo di lasciare sempre il pro·p ri,o r ecapito , di denunciare qualsiasi m,a la.ttia o disturbo . Donazion e del sangu e sempre a nonima, divieto as·sol1UJto di ricevere denari o compen si di sorta, oltre a tutte le r egole d 'in-d ole sanitaria , fra cui l 'obbligo della Wa ssern1ann o.g ni 3 m esi. ~oltanto a nime nobili , d otate di u.n sublime , ])iTito di sacrificio po son o accettare simili pa tti , ·ch e circonda n o la lor o do nazione di una a ureola di b ellezza e di bootà. Sorta in ~filan o n el 1927, l 'Associazione rac coglie circa 2000 iscritti , i:n 28 Sezioni , di cui 15 n.ell 'Italia Settentrionale, 6 nella Cent rale e 7 n ella m eridiona le. Le sezioni più num1er ose so110 que lle di ~[ila n o e ·di Torino , rispettivan1e11te con 200 e 353 soci ; le tra sfusioni sono fissate ri pe.ttivamente 161 e 321; la qioon tità di sang ue trasfu·sa ha raggiunto, per Mila·no oltre 41 litri ed oltre 84 per Torino. 1F ra i d ona.tori, il 66 % è costituito ·da uomini fra i 25 ed i 40 a nni (n on vi m a n ca un a rzillo settantenne). Vi troviam o il 50 % · di celibi , il 12 % di nub ili , il 30 % di .ammog lia•ti , il 4 % di maritat e. P er quanto r iguarda le pro fessioni, la categoria più 1n ume rosa è quella degli operrai ed artigiani , col 45 °(o (n e~­ le sezioni di Mila n o e T·orino sono n sp ett1vam ente il 54 ed il 72 %) ; seguono g li impiegati col 28 %, i :professionisti ool 15 % e g li indu·striali ed i comme r cia nti co,l 7 %. La ripartizion e p•r ofes ion.ale potrebbe presta r si a ·considerazioni di vario .gen ere. Nella Sezion.e di Milano trovi.am·o lllt11 'inter.a squ.a' . dr.a di pompierri ed un g ru·p po di oper ai d1 una grossa Ditta . 01bi1e l 'inizia ti,·a co,m movente lo slancio con cui questi gen er'o·si h anno rispo to all 'app ello. E t utt i debbo no aiuta r e quest 'opera di elevata p ietà . C·e r c.a ndo almen o di diffond erla : Ampie n otizie in p r o·p osito potranno trovarsi n ella r eoente pu1b blicazio n e di V. ed E . 1F-0rm entan o1 (1), da cui abbiam o d eisurnto i dati sopr a citati e ch e con tiene la storia , la d escrizion e dell 'o·r.ganizzazion e, il r egolam ento , i par eri di l\il.aestri e di v.a rie per son.alità , no·n ch è molte altre utili informazio ni . fil. 1

1

1

1

VARIA ~ . I volontari del sangue. Lru trasfusion e d el sangue si è venuta diffon·d endo in qiuiesti ultimi anni e conta orma~ al suo attivo molte vite salva te. Sono a tutti note le ·Cautele di cui ci si de ve circondar e per assicurarsi che il pireziooo dono. ch e il da tore di san gu e fa della parte più viva di sè stesso, non c,ostituisca un da illilo p er il p.aziente a cui si inietta ; b asti rammentare la diver sità dei gru·p pi san g.urigni e la p ossibile presenza di n1alattia , specialmente la t uber colosi e la sifilide. Da ciò la n eoes&ità ch e ogni dator e sia in preceden za b en n oto, in tutte le su e particolarità anch e per evitare una p erdita di tempo ch e toglier ebbe alla trasfusion e il suo carattere di soocorso immedia to, per cui essa si r ende particola rmente utile. Si sono oostituite a tale soop,o sp ecia lme nte a gli Stati U niti d elle legh e di datori ·di ·sangue·. Molto oppo,r tuiilamente e con ele vato spirito di carità fraterna , il d ott. Vitto;rio Foirrrtentano di ~fila­ n o ha pen sato a toglier e alla donazion e del sangue il carattere di m er cimonio, ·e.b e può m etterla in una luce p oco simpatica ed h a fondato l 'Associazion e dei èc Volontari del sangue », una nuova « Santa milizia », pron ta al 1

1

1

1

1

1

(1) Vo lontari del sang11e. Cose dette e cose fatt e.

Un vo] . jn-16°, di 103 p ag. ro11 fig., Milano, 1932. Il libro è ,p os to in Yendit a al prezzo d i L. 10 presso Ja sede d ell 'Associazion e (A., '. I.S., in Via ~J0scova, J 8, Milan o) ed a ben efi cio dell ' Associazione st essa. •


1418

« IL POLICLINI CO »

[ANNO

XXXIX, Nu l\t. 36)

.

POLITICA SANITARIA E . GIURISPRUDENZA(*). Risposte a quesiti per questioni di massima. 61° D ottor Atl . 1 La Commission e deve essere ~ostituita da tre professio11isti: n on è n ecessario che siano liberi eser ce11ti n è il m edico condotto ,dell o stesso Co1nune è giuridicamente incompatibile, qualora Jlon risulti ch e abbia particolare interesse aglj effetti della n omina del titolare di a ltra condotta. Si può ricorrere contro la deli:Uerazione di n on1ina an ch e per vizio della graduatori a, qualora risulti dal verbale u11a causa di illegittimità del giu dizio della Comn1ission e : o perch è non sia110 st ati stabiliti criteri di ma:5si1na o tutti i titoli !!on siano stati esaminati o la co11cll1sion e sia illo• .g1ca, ecc. , ecc. 1 '.

-

62° Dottor M. S. - Il co11trihuto a favore dell 'Oper a Universitaria è stato aumentato a L . 250, -ed è stato st abililo l 'oJ)bligo dcl pagame11 to int egrale. Perciò si tiene conto delle rate gjà ver sate ·e si deve ora .p aga re la differen za fra l 'impor to di quelle e la somma cli L. 250. 63° Dottor C. G. - La rite11uta per l ·I.N.I.E.L. deve esser e p agat a in r apporto all o stipe11dio effettivo, cioè quello r isultante dall a riduzion e del I~ %. Non si con sid era , invece, il contributo all a Cassa di Previd~nza. La R . M. è dovuta u g u alme11te ir1 r appor to al r eddito, cioè allo stipendio -effettivo ridotto del 12 % e non delle ritenute per l ;t Cassa di Prevjdenza e per l 'J.N.I.E. L. , ·64° Dotlor A. P. - Si ritiene ap,plicabile, per .artalogia, ai sanitari con do tt i la dis1Josizione del· l 'art. 96 del r egolamento per la · esecu zion e della l egge con1unale e provinciale: con segl1entem ente, qu alora si con corr a a posti vacan.li in più Comuni , ancorch é appartenenti a Provincie diver se, si devono presentare tante doma11de quanti sono i con· cor si , unendo ad una sola di esse i documenti origin ali o le copie debitame11te autenticate e a ciascuna delle altre un elenco red atto in carta bollata, da rilasciarsi d al ,Sindaco col visto del Prefetto L 'elen co deve conte nere la descrizio11e specificata di tutti i docu menti. Il co11tributo alla Opera Univer sitaria è dovuto anch e da coloro ch e con seguirono l a l aurea prima del 1923, purch è, s 'int ende, siano iscritti n ell 'albo professionale. G5° Dottor B . A. -

L 'incarico della vigilanza igienica deve €sser e d ato ~011 provvedimento del Prefet to, non dal l)odestà. Qu esti può, se mai, fare proposte o esprimer e urt parere. Nel caso da Lei indicato, semb ra 0 vvio ch e l'incarico sia conferito al titol a re. della conrlotta. 66° D ott or T . B. -

1

( •)La

1

presente rubrica è affidata

~ll'avv. GIOVANNI SELVAGGI

67° Dottor F. C. - La giurisprudenza del Consiglio di Stato ammette costante111ente, m.algrado le ~ote istruzioni ministeriali, ch e il Podes tà possa scegliere discrezionaJmen:te . uno dei concorrenti dicl1iar ati idonei, &enza osservare l 'ordine della graduatoria. · Però il Ministero h a obbligato il Podestà a nominare il primo graduato. Qu alora egli cr eda di dover provvedere diversam ente, deve preventiva1nente comunicare al Prefetto i motivi ch e giustifica110 la esclusion e del pri1no o dei primi graduati. Ferma rimanendo la giurisprudenza in seèle giurisdizionale, il Pode tà 11on può ribellarsi all 'ordine delle autorità Sltperiori. È, quindi, da ritenere ch e n el caso da Lei indicato se il Po' d~s l à 11on osserYa l 'ordi11e ùella gradu atoria, debba essere, pratica1nente, auto·r izzato dal Prefetto. La . scelta così rafforzata sarebbe legittima perch è il r elativo .p otere è ammesso dalla gi\}risprudenza, e l 'esercizio di esso è rico,n osciuto legittimo anch e d al Prefetto. Se il concorrente n ominato accetta, assume ser· vizio e poi si di1nette, si rleve provvedere al nuo,vo con corso p~rc hè gli effetti dell 'altro sono esauriti. 1

68° D ottor A. F. - .Se il concorrente i1on accett a la n omina, n on si può con sider are esaurito il concorso. L ·ammi11istrazione ,può ed è a11zi da ritenere ch e debba no.m inare .altro concorrente. Può ricorrere contro ìl provvedi1ne11to definiLivo di n omina an ch e per vizio ùella graduatoria, cioè del giudizio della -Commissione. Il t ermine è di sessanta giorni e decorre dalla data della notificazione della deliberazion e di i1on1in a o dalla data dell a conoscenza del provveùi1n ento stesso risultante i nmodo positivo da atti forn1ali dell a stessa parte. Se il termine di sessar1ta giorni fosse decorso, p·o trebbe ri correre in via straordinaria: per questo rin1edio il termin e è di giorni 180. 69° D oltor D. B . - Il capo"'esercente dell 'Impresa è obbligato a r ernunerare le prime immediate cure, cioè quei soccorsi urgenti ch e so·n o necessari sincl).è l 'infortunato sia messo in condizioni di cura normale. Sulla base di questo criterio, può giudicare Lei se, in quel caso, ~ 'opera da Lei prestata fosse urgentissi111a. Fuori dei limiti dell 'obbligo del capo esercente, l 'infortunato ha diritto alla cura gratuita se è iscritto nell 'e.lenco dei 1poveri, altrim·e nti deve pagare l 'onorario. N B. - Ai quesiti degli abbonati si risponde, in ogni caso, diretta1nerite; per l ettera. I quesiti devono esser e inviati, in busta, accompagnati dal francobollo p er la risposta e sempre indirizzati imJ)ersonàlmente alla R.edazi one del « Policlinico », via Sistina 14, Roma. . L e rispost e. ai quesiti che no.n richiedono esame di .itti o sp eciali indagini , sono gratuite. eeereente in Cassazione, oone. le~ale del nostro periodico.

.

-


[AN~o

XXXTX,

Nl r!\1

3GJ

SEZIONE

PRATlCA

1419

.

NELLA VITA PRO F E S S I O N .A L E . CONCORSI. PosT1 VACANTI. Condotta residenz. d ella F razio11e Palazzo. I... 9000 lorde; indenn. trasporto L. 3000 (auto o cavallo), L. 2000 (motocicletta), L. 1000 (bicicletta) ron riduz. del 12 %. Età m assimé1 a. 40, salvo eccezioni; 11el certificato di buo11a condot.la, espressa me11zio11e di non aderire ad associazioni od orgar1izzazioni tendenti a ovvertirc l 'ordinamento politico dello ,Slato o svolgenti a1·ione incompatibil e con le direttive del regime fa~cista . Docut11enti tempora11ei non anteriori a 3 n1esi al 20 agosto. Tassa L. 50,10 al locale Tesoriere co munale. Scad . 30 g·iorni dal 30 agosto. ).RCEYJA

(A n co na) . -

Per esan1i teorico-prA tici. Posto di aiuto chirl1rgo; lire 5200 lorde; caro-viveri di legge; compartecipazione onorari degenti in ca1n. separate, in ragione del 10 %. Età mas ima 35 anni al 15 ott.; iscrizione albo·; documenti temporan ei no·n anteriori a 3 1nesi al 1° ag. ~omina per un triennio; r esidenza e p ernottazio11e in Ospedale; divieto e ercizio profess. fuori clell 'Ospedale. Vaglia L. 50 al cassiere Opera Pia. Don1anda diretla al presidente del Cons. di 1\mm. , da pre entarsi alla .S egreteria dello Spedale, via Borgognis anti 16. Scad. 15 ott. FIRENZE .

p edale

v.

Giiovanni di Dio. -

f'.JD11cor o per titoli a ] 110 to di chirurgo prin1ario. Stipendio L. 6000, lorde ( I\. l\I. e 12 %) . ~omina per 5 anni, conierma .og·1ìi triennio fino all 'età di 60 an11i. La11rea da .alJne110 6 an11i. Documen ti le111poranei n on anteriori a due mesi dal 12 agosto. Curriculum vitae. PulJl)]icazio·n i (soltanto a ta1npa) in numero di 5 .csen1plari ciascuna. 'Titoli d escrit.t i in ordine cronologiro in elenco cla prodursi in 5 esemplari. Tassa cli L. 50 al te oriere degli spedali. (Ospedale S . ~farlino) . Scad. ore 15 del 30 sett. GENO\-,\.

Sperlali Ci vili. -

GIANO DELL'U1'-IBR1A (Perug ia) . - Condotta lire '9000, indenn. serv. attivo L. 2100, con 5 essenni -del decimo. lndenn. trasporto 4000 (auto o cavallo), 200ù (moto<'icl. ), 500 (bicicl. ); il tutto a l lordo di R . M. e del 12 %. Eventualmente, per U. S., L. 500. Età massima 35 anni, salvo eccezioni -O i legge; cert. buona condotta con la consueta .clausola di non aderire ad Associazioni che sovvertano l 'ordine politico dello S lato o svolgenti azioni in compatibili con le direttive del Regime fasci ta ; iscrizione all 'Albo. Doc un1enti temporanei i11 data t:on anteriore a 3 mesi al 15 luglio. Tassa L. 50, 10. Scad. ore 18,30 flel 15 sett. Lil\tOSANO (Campobasso). - Stipendio 5500. Limite di età 39 anni. Scadenza 24 ottobre. MARENTINO (To rin,o~ . - Stipendio 7000. Ufficiale 'Sanitario 500. Limite di età 35 anni. Scadenza 30 settembre. MESSINA. Consorzio prov. antituber colare. Concorso per aiuto med. al Dispensario pro,v. di l\i(essina e per Direttore sez . dispe11sariale di San t 'J\gata di Militello. L. 5000 lorde, indennità per i11carichi fuori sede e sostituzioni. Età massima 45 a11ni, salvo· eccezionj; la urea da 2 anni; sana <:ostituzione. Documenti temporanei in data non anteriore a 3 ID:esi al 15 agosto. 1~itoli ed esami. Prova scritta s11ll 'etiologia, p atologia e terapia

d ell 'infez. tub., igiene e profilassi sociale. Prove pratich e ull 'accertan1ento diag nostico ed anato1110-patologico, co n speciale riguardo alla diag nosi i)recoce dell 'i nfez. tt1b. ed all 'i11terpetrazione di radiografie. Prova orale sulle precedenti materie e sul! 'organizzazione della lotta a11titub., funzione di. pensariale e legislazione. Domanda al Presidente del Consorziò, da far pervenire alla Segreteria (Palazzo della pi;ovincia). Scad. 25 sett. Per ogrtuno dei dt1e predetti Istituti, ci è anche l111 con corso per _i.\.ssistente sanitaria visitatrice co11 L. 8400 lorde, oltre ad ind. alloggio di lir~ ] 00 mensili. I~tà massima 40 anni. Titoli ed esami. Assistente effettivo del Riparto malati di petto. Stip. L. 5500, lorde (R. M. e 12 %) , con due bienni del decimo . Stanza in Ospedale con obbligo di pernottarvi. Eventualmente, a turno, servizio di accett azione e pronto soccorso (L. 30 per 24 ore). Nom ina per un biennio salvo conferma come aiuto per 4 anni. Età massin1a a11ni 30 al 15 agosto; do<:umen t i temporanei non anteriori a 3 mesi dalla stessa data. Certif. sana costituzione. Vaglia di L. 50, 10 intes tato alla Tesoreria ,Spedale Civile di P adova. Si terrà consider azione dell appartenenza al P. N. F . e dello stato di famiglia. Scadenza ore 18 del 15 settembre. PADOVA.

Ospedale Civile. -

1

In. - Assis tente effettivo di medicina. L. 5000 lorde (R. M. ~ l 2 %). Condizioni comP. sopra. Scad. ore 17 del 15 sett. 11.rvoLTA D 'AnnA (Crernona). - Stipendio 11.000; indennità trasp orto 4000 ; lin1ite di e tà 35 a11ni. Scadenza 10 ottobre. Ro_CA. Nlinislero dell .Iritern o. - Laboratorio· di Batteriologia e microgrRfia della Sa11ità i)ubblica. 3 posti di a sistente i11edico . L. 14.400, serv. att. L. 3000, e·v entual1nente aggiu11ta di fa1niglia, il tu l to ridotlo del 12 %. Nomina per 6 inesi di prova, con L. 800 111e11sili , oltre alle quote di famiglia. E tà tnassima 30 aL111i al 17 giug110, salvo eccezioni (35 per ex inilitari, 39 per ir1validi, senza lin1iti jJer medici prov. cli II classe). Sana cost. (eccezio·n i per invnlicli). Docuri.1enti temporanei in dala non anteriore a 3 mesi al 21 luglio. Esami: 1) scritti (epide tn iologia e profilassi nlal. infett., traduzion e dal! 'i taliano in tedesco); 2) pratici (n1icroscopiu: batteriologia, parassitolo·g ia, istolog'ia); 3) orali (n1a terie delle prove scritte leggi attine11ti, lettur.a e conversazione in tedesco). Facoltativi g li esami anche stt altre lingue. Domanda in bollo da L. 5 . ,Scad. entro 90 giorni dal 21 luglio. Nella Gazz. Ufficiale del 31 luglio 1932, n. 167, trovasi il bando di concorso particolareggiato co11 ,il program111a degli esami . 1

SAN MINIATO (Firenze). - Stipendio 9500; limi te di età 35 anni. Scadenza 15 ottobre. • SARONNO ( Var ese) . - Ufficiale sa11itario. Per titoli e per esami. Stipendio iniziale L. 9000, al lordo di R. M. e clel co n tri])t1to Cassa Pen sione ,Sanit ari e della rite11uta d el 12 % e con diritto a 5 aumenti quadriennali del decimo . Indennità di trasporto L. 500, al lordQ di R. M. e ritenuta 12 %. Divieto servizio presso altri Enti Morali e Pubblici . Permesso esercizio professione libera. Doma11da e documenti entro il 30 setten1bre 1932 al Podestà di Saro1tno.


1420

cc IL POLI Cl INICO »

[ANNO

XXXIX, NuM. 36)• •

SEnn1 NA e URcAL.E-CLANEzzo (Berga.m.o) . - Con- fino a L. 11.750, s. a. L. 1700; c. -v. di legge; tra-· sporto (L. 3000 per auto o cav., L. 1000 per bic.) il' sorzio co11 residenza in Sedrina. Co11dot ta resitutto al lordo di R. M . e 12 %. Età massima 35 sald en ziale per circa 350 poveri; popolazione totale 3182. L. 8000; L . 2 per ogni inscritto con diritto vo occez. Stato di famiglia; certif. buona costituz. assisten za sanitaria e medicinali; L. 5 per og ni . rilasciato dall ' U. S. di residenza. Serv. di almeno iscritto con diritto alla sola assistenza; trasporto 3 anni in ospedale importante o di condotta. Riconoscimento serv. in condotta fino ad un quinL. 500 ; l J. S. L. 608 ; ambulatorio L. 600; c.-v. , per i coniugati L. 840. Tutto al lordo. Età mas- quennio. Assunz. serv. entro 30 giorni. Scad. ore 16 del 15 sett. si1na 40 a., salvo per chi presti serv. in condotte. Stato fan1iglia , iscrizione albo, cert. sana costiAvvertenza. Quando non è altrimenti indituzione; vaglia L. 50,10 al teso·r iere comunale e documenti terrtporanei in data non anteriore ai 3 ca lo i concorsi s·i riferiscono a condotte mecliche·· mesi al 1° ag. J~lenco documer1ti in clo1p pia copia; chirurgiche, i compe11si allo stipendio base. assunzione serv. entro 30 g iorni. Domanda alla CONCORSI A PREl\1:1. Segreteria Con1un. di Sedrina. Scad. ore 18 del La Rivista cc Note di Terapia pratica » (dott. G. 31 ottobre. Borro,m .eo, via P. Sarpi 64, Milano) bandisce un· SESSA AuRUN r.A ( ~-apoli) . Congregazione di Ca- concorso fra i medici italiani per lavori riassumenti le co·g nizioni attuali in rapporto ai temf rità. _,. Posto di Direttore dell 'Ospe<lale cc S. Rocco ». Sti pendio 10.200, ritenuta della R. M. e seguenti: 1) Ipertensione arteriosa ed arterioscleCassa di R. Partecipazione sui prove11ti di atti ope- rosi; 2) G~stroenteriti di origine varia ed epatiti; ratori su quelli paganti in proprio. Oltre ai do- 3) Patologia broncopolmonare da cause varie in-· cumenti di rito, ir1scrizione al P. N. F., almeno tre fettive. Nelle applicazioni terapeutiche, ogni laanni di lodevole servizio effettivo chirurgo o aiuto voro deve essere accon1pagnato da una casistica• (lunga o bre·ve, f::tvorevole o non) indicante i richirurgo presso importante ospedale od un anno di direttore fatta eccezione di sanitari al servizio sultati ottenuti rispettivamente con i prodotti:di pubbli ca amministrazione; età 55 anni. Stabile Elasti11a, Enterasi, Pantoidina. Indicazioni bibliodimora in Sessa . Vaglia di · L 60. Scadenza 16 ot- grafiche p.r eferibil mente ilaliane; indicazione altresl di un 'opera italiana sull'argomento trattato tobre. ritenuta la migliore dal concorrente. Ampiezz~· Id. cond. medico-chirurg·ica. Stipendio L. 10.000 ; .non oltre. le 10 pagine di protocollo dattilografate. ritenuta per legge; et~ 45 ;.1nr1i; documenti come I premi, consistenti in diplomi e premii in dasopra; lt1i11imo tre anni lal1reiJ . naro, saranno stabiliti da una Commissione desiSPOLETO. Congregazione di Carità. - Chirurgo gnata dall'l!fficio Stampa Medica Italiana (via Valprimario direttore ospedale civile cc S. Matteo >> . lazze 39, Milano) a cui vanno inviati i lavori col' nome ed indirizzo del concorrente. ' L . 10.000 con 4 quinquenni del decimo, ind . serv. att. L 2000, c.-v. di legge; 50 % sugli atti operaUtlll1slmo ad ogni Medico : tivi , 30 % sui proventi di cure in Ambulatorio, 20 % sui proventi netti dei Gabinetti scientifici. ELf\ m assin1a 42 anni; salvo eccezioni di legge, cer• tificato sana <'O,stituzione fisica, fotografia perso- Periodico mensile di legislazione e giurisprudenzanale autenticata: docum.e nti temporanei in data Direttori: n .o n anteriore a 3 mesi dall '8 agosto . Laurea da On. dott. Aristide Carapelle, Consigliere di Stato~ almeno 10 anni, con servizio di no·n m e;no di !5 Avv. Giovanni Selvaggi, Esercente in Cassazione:.. anni in Cliniche od Ospedali. Il chirurgo· dovrà essere 1nunito dei ferri che gli consentono il pieno Editori: Fratelli Pozzi - Roma esercizio professionale. Tassa di L. 50,10 al TesoIl Numero B (Agosto 1932) contiene: rjere comunale. Scad. 90 giorni dall'8 agosto. L 'imposta di licenza sulle case private di cura. l ln1NE. Consorzio pro11. antitubercolare. - ConNOTE SINTETICHE : Il diritto di proprietà dell'eser·· corso per i posti di aiuto medico e di assistente cizio farmaceutico. medico. Per titoli , di carriera, clinici e scientifici RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA : Asportazione di g enerici (i due primi banno la preferenza). Lire glandola sessuale .per innesto i·n altro :individuo: l~ J 5.000 p er l 'aiuto e L. 9000 per l 'ass. ; sei quina.ione volon.t aria?. Esercizio abusivo; condizioni'.. Aborto cprccurato ; ipoteei varie e sanzioni. -quenni del decimo. Età massima 45 anni salvo ecEeereizio abusivo della. medicina e ohirurgia; US\' cezioni ; l aurea da al1neno due anni; sana costidi pretesi mezzi S()fl)rannatura,li. - No.mina per er... tuzione; vaglia di L. 50,10. Documenti temporanei roneo presuippoeto ,g iur.i dioo; illegirt t'imità. - Medicinali vendut i all'ingr06S0' ad una società e dist.riin d ata non anteriore a 3 mesi dal 15 agosto. Nobuiti ai dipendenti. - Ven·dita di gpooialità: prezzi. 1nina p er un quinquennio , tacita conferma, salvo LEGGI E ATTI DEL GOVERNO: Norme ;relative alla disde tta 3 mesi prima della scadenza . Assunzione dis·c iplina ·delle matta,zic ni del bestiame bovino. No rme per l 'introduzione di saLme nel Regno. serv. entro 30 giorni. Scad. ore 18 del 15 nov. DoOondotte mediche; servizio a scavalco. - Igiene del 1nanda diretta al . Presidente del Consorzio . suolo e dell'abitato. Profilassi della febbr e tifoide. .

Il Diritto Pubblico Sanitario

-

VARESE. -· ~1edico direttore del dispens·ario co!nu11ale i)er le malattie celtiche. L. 5000, senza altre indennità nè aumenti. Posto senza .""arattere dì st abilità. Scad. 10 settembre. V E RONA. Condott a del VII Circondario misto (:S. Zen o-Borgo ~ifilano) . L. 9000 con 4 quinquenni

Produzione e icom.m er-0io delle aic;que gaseose.

Prezzo di ogni numero separato, L. 5. L'abbonamento ai dodici Numeri del 1932 coeta L. 3 6, ma agli aseociati al <<Policlinico,, è concel8BO> per sole L. 30, che vanno inviate, mediante Vaglia Poetale o Bancario, all'editore Luigi Pozzi,. Vi.a. Sisti~ na 14, Roma.


.[.l\.NNo XXXIX, NuM. 36 1

1421

SEZIONE PRATI CA

' NOTIZIE DIVERSE.

NOSTRE CORRISPONDENZE. Da Perugia.

L'Ateneo Perugino.

L 'Ateneo perugi110 che è fra i più antichi d 'Ita.lia (si ritiene che fin dal secolo XT vi fosse una .Scuola di Diritto:) è ora in via d~ intensa rinnovazione, per cui verrà ad allinearsi fra le prime Università d'Italia. Notevole è stato lo sviluppo .assunto dalla nostra Università, nei pochi anni trascorsi dalla sua regificazione e cioè ad opera degli Enti centrali e locali e d~i Rettori. Ma, data la brevità del tempo, non era stato ,possibile far tutto, nè rispondere ancora completa1nente étlle necessità che la regificazione aveva imposto all'Ateneo, mutandone completamente il carattere ed aum~ntandcme notevol1nente la im,portanza. Varie J:."'acoltà dovevano essere pertanto completate e trasformate dal! 'odierno assestamento . Specialmente quella di Medicina che con la regifica. zion~ era stata completata co11: gli ultimi due anni .di insegnamento - ~ quali comp.r endono le cliniche che prima 11:on esistevano - aveva bisogno ,di essere definitivamente organizzata. Perugia, sotto questo pur~to di vista, ha bis<i.gno di completars~ p~r quanto riguarda il ricoverQ e l 'assistenza degli i11fern\i. Moltissimo ha fatto la locale Congregazione di Carità in unione co11: l 'Università e con i clinici della Facoltà. Ed infatti le due cliniche di n1edici11:a ~ di chirurgia esistenti nel Polic1inico, ~ servizi generali ed anche alcune de~le altre clinich~ sono stati impiantat~ e fur1zionano· in modQ co·m pleto e del tutto ..corrispondente all 'esigenza dell 'assistenza sanita..ria moderna. ~la molt~ delle altre cliniche, ed in primo luogo lluella pediatrica, no11: sono ancora organizzate in modo soddi sfacent~. .Ed al fattivo impulso del prof. Leonardo Don1inici, l\tlagnifico Rettore della nostra U11iversità dal 1930, si deve se tutte queste necessità saranno tra breve completaménte soddisfatte, e Perugia vedrà il suo Ateneo fornitQ di tutti quei mezzi 11ecessari per corrispondere al suo continuo e prog ressivo sviluppo, ed il suo Policlinico, completatQ di tutte le cliniche bene organizzate, diverrà un modello di Istituto universitario e didattico per qualsiasi altro centro di vita cittadina. In base ad u11:a relazio1~e che lo stesso prof. Don1iniei compilò e valida1~ente sostenne presso il Duce, il Consiglio dei Ministri ha approvato, su J)roposta d~ S. E. Di Crollalanza, l 'assegnazione di un fo.11:do di sei milioni p er l 'ampliainento del Policlinico di Perugia. Saranno necessari altri due milioni che verran110 forniti da Ent~ locali. La R. Università degli S tu cli e l a locale Congregazio ne di Carità hanno già approvato urt co11tributo di 500.000 l~re cia.scuno. Di più ,S . E. i,l Capo clel Governo ha stabilito 1ch e venga aumentato di mezzo milione all'anno il co·n tributo ch e il l\i[inistero . . dell 'Educazione Na.zionale dà alla nostra l lniversità. Perugia intellettuale rivolge ancora una volta il su o pensiero pieno di gratitudine al Governo Nazionale ch e, accogliendo le pro·p oste dei suo i gerarchi, ha dota to la gloriosa Univers~tà di nuovi, cospicui mezzi per completare in modo vera1uente degno qt1esto cenacolq di studi, che richian1a ogni a11:11:0 un numero D:<;>tevolissimo di giova11i. S. F ALCIN. 1

1

Congresso Emiliano delle Società Italiane di Pe· diatria. Organizzato dal prof. Somini, presidente, e dal dott. Nanni, segretario, ha avuto luogo in Rimini nei g ior11i 6-7 agosto. Il prof. ~I. Pihcherle ha svolto la relaziqne· sulla diatesi li11fatica e le cure marine ed il prof. Bilancioni, quella sull 'adenoidismo, ch e ha trovato largo conse.n so ed è stata seguita da ani1nata discussione·.

Congresso della natalità in Francia. Si t~rrà a Dijq;n, dal 23 al 25 settembre il XIV Congresso francese della natalità e sarà preceduto da quello della Fe<leraz~o·ne d~lle Associazioni delle farlLiglie nun\erose. Questo tratterà i temi: le assicurazioni so~ial~ e la maternità ed il nuovo reg·ime della donna maritata. Numerose so,no. le relazioni per il Cong·resso della natalità, fra cui citiamo: le abitazio11:i economiche; l 'assimilazione del figli di famiglie numerose ai pupilli dello Stato; il servizio sociale e l~ famiglie; la cassa di natalità della Camera di Commerci.o di Dijon; la lol ta co11tro la mortalità infant~le, ecc.

Corso di Puericoltura. Per disp9sizione de11 '0pera Nazionale per la protezione d~lla Mater11ità ed Infanzia sono aperte le iscrizior1i ad un -corso integrativo di Puericoltura prenatale e pos t-r1atale riservato ai medici condotti e Ji.beri esercenti. Il corso avrà inizio il giorno 26 settembre presso la R .Clinica Pe<.liatrica al Policlinico ed avrà la durata di un mese . È obbligatoria la frequenza alle lezioni ed alle eser citazio,n i, ed alla fine del cor so gli inscritti dovranno sost~nere l'esame prescritto. · I medie~ che inte11dono frequentarlo debbono . presentare la domanda su carta legale direttament~ alla Delegazio1 n~ Provinciale di Roma dell 'Opera N. M. I. (via del Babuino 65) entro il 20 sett embre vetsando contemporeneamente L. 50 per tassa d~ inscrizioD:~ ~ L. 35 per tassa di an11nissione agli ~sarni . Il numeFo degli ~scritti è limitato.

Per la storia dei Congressi medici abruzzesi. Il prossimo Congresso sanitario abruzzese ch e si t errà ad Aquila deve co,n siderarsi la continuazione di altri. precedenti oppure il primo? Nel fascicolo 33 abbiamo• pubbl~cato le osservazioni di un collega che lo considera il quinto'. Altri ci scrivono ora che esso va considerato come primo , perch è gli altri erano abruzzo-molisani e questo è soltanto, abruzzese. Secondo il dott: C. Bruni esso va· invece con siderato come il settimo, avendo eg·li stesso• ptOIT\Osso, il primo, ch e si ten11e a Ch1~ti n el 1905. I successivi si tennero in CampobassQ (1907) , iD: 'ferarh.o (1909), in Aquila (1912) e, dopo la guerra, in Lanciano (1922) ed in Teramo ( l924). Di tutt~, meno del quinto (Lanciano} si pubblicarono gli atti. Se pure no·n si vogliono chiamare Congressi 1e J0-12 ri11nioni tenute d alla Società medico-chirurgica degli Ospedali abruzzesi, l 'attu:.lìe Congresso sarebbe quindi il settin10 della serie. Lasciarno alla <liscu&Sione fra gli interessati, in se110 al Co,n gresso stesso, le ulteriori eventuali osservazioni in merito, eh~ sono d 'interesse pura111ente loca1e.


1422

[A~No

« IL POLICLlNICO »

Elevata mortalità per difterite. Nell'ospedale di Dilsseldorf, no·n ostante le forti quantità di sier o u sate (140.000 unità) l a mortalilà per d1iterite è alita al 50 %. Le culture degli stipiti ~solati da qi1esti casi gravi non hanno mostrato• differe11ze co11 quelle dei tipi co,m uni e la tossin:l da essi prodotta è risultata perfettamente nel1tr<:tlizzata dall 'antitossina. A menq che gli attuali ine lo<li di studio con le colture e 1e inoculazio11i in animali siano i1r~potenti a rivelarci le clifferenze n eli e infezioni naturali, queste va11no ricercate in altri fattori diver si da cambiame11ti n el polere tossigen o.

X.XXIX, NuM. 36)

metri cubi di acqua al giorno, destinati a circa tre milioni di abitanti. Fra le altre città francesi ch e trattano· le acque con tale sistema, sono da citare: Lione, Reims, Carcassona. 1

Troppe Società mediche. .i\11che i11 Gern1ania, a quanto. scrive il corrisp ondente da Berlino al cc Journal of the A1nerican ~1edical Association », è affetta da un eccesso di Società 111ediche e di Congressi. Di Società, ne sono pullulate un gran numero, segu~ndo il criterio della li111.itazior1e di specialità, di co nfini geografici e così via. La crisi econo1nica ha fatto rimandare, nel!o scor so anno parecchi Congressi, ma a tutto Ci si ab,i tua, e nell 'anno in corso questi hanno ripreso con un numero di partecipanti che, pure essendo inferiore a quelli di un tempo, non è piccolo . Sembra ch e vi sia un desiderio << endogeno » di un mutuo scambio di idee e di istruzione, sicch è nessuno ascolta i consigli di ridurre il numero dei congressi e delle società, quale è stato lanciato dalla vecchia Associazione fra medici e naturalisti tedeschi, che, tanto per co minciare ha )nrletto un congresso J)er trattare questo ~rgo­ m ento. 1

1 ,

Una nuova minaccia : il fluoro. Sono 11oti gli s tudi di Christiani, il quale ha ide11tificato l a causa di certe malattie del .bestiame n el iluoro ch e si ver sava r1ell 'atmosfera da farrich e jnd ustria]i. In parecchi villaggi dell 'Arizona (Stati U11iti) le investigazioni fatte per spiegare la marezzatura dello smalto d ei denti che si osser va 11egli abita11ti di quei paesi, si è trovato <::he le acq ne conteneva1to un 'abnor1ne quantità di fluoro. Il r esiduo delle acque som1ninistrato nella razione G:li1ne11tare di ratti ha provocato analoga, se n on identica, 1narezzatura d ello smalto. Si stanno face11<lo studi per vedere la possibilità di eliminare tale fluo,r o dalle acque. (Abbiamo di recente pubblicato una r ecer1 ion e di A. Franchetti sulla fluorosi ; fa c. 29, p. 1136) .

..

Giuochi infantili e lesioni oculari. Da lino spoglio· delle notizie de~ giorn·ali, risulta che annual1ne11te si han110, agli .Stati Uniti, 7501000 l esioni oculari nei bambi11i a cau sa dei loro giuochi ; <'irca un terzo di queste sono d etermin at e da armi, ed u11 quarto da fuocl1i d 'artificio. È. da rilevarsi ~he n el 76 % delle <::ittà co,n oltre 50.000 abita11ti, vi so-no regola1nenti che proibisco·n o cerli tipi di armi ; così, per quelle ad aria compressa, che provocano appunto il maggior num e ro di accidenti, nel 63 ~:, di tali città, vi è la proibizione di vendita e di detenzione. Nelfe scuole p er ciechi , vi sono circa 500 ragazzi che sono diventati tali in seguito a lesioni ripoTtate n el giocare ecl il nun1ero aumenta di una se tt~ntina all 'anno. I benefici effetti del veleno delle api.

11 veleno delle api è ora di 111oda. So110 conosciute le applicazioni nella cura del reumatismo, tanto ch e ne sono pullulate delle speciafità . Ora, la nota naturalista francese Phisalix , ch e si è molto occupata d el veleno dei serpenti, ha trovato che q11 ello· d~lle api vaccina contro quello della vipera; l 'effetto vaccinante sarebbe reciproco. Pure in Fra11cia, due scienziati, Yoan11ovitch e Chaovitch, avrebbero trovato• che le iniezioni del veleno delle api i~ tumori sperimentali ne arresta l 'accrescimento e produce riduzione del volume e stanno studiando la pratica ap·p licazione di tale rimedio"

La verdunizzazione delle acque di Parigi. Justin Godart, ministro della Salute pubblica, ha inaugurato il nuovo imp1anto per la verdunizzazion e delle acque destinate ad u so potabile della città di ·P arigi. L'impianto, alle officine municipali di Ivry, tratta c~ca un milione e mezzo di

1

Il numero e l'età dei direttori di Ospedale in Ger· • mania. Su circa 50.000 n1edici , Yi erano in Germania, al 1° gennaio 1932, 2930 direttori di ospedale, di cui 670 avevano oltre 60 anni ed 88 oltre 70. Il gruppo di età più numeroso è quello fra i 56 ed i 60 a.nni, che. conta 455 di.r ettori.

Natalità e mortalità negli Stati Un'iti. Nel 1930, si sono avuti agli Stati Uniti 2.203.958nati vivi, con un aumento di 34.038 sull'anno precedente. Il coefficiente di natalità più alto lo troviarr\O nel Nuovo Messico (28,5), il più basso nel1'0rego~; è più elevato nella razza negra (20, 7) chenella bianca (18, 7). Si sono avuti 1.321.367 morti, con un coefficiente di 11,3 per 1000; l a mortalità infantile è stata di 142.413, cioè di 64,6 per 1000 nati vivi (nel 1929 era stato d~ 67,6) . Il Nuovo, Messico, che ha la natalilà più ele;yata, ha anche la mortalità infantile più alta: 145,4, mentre l a più bassa spetta a Washing ton (48,7). I ..,

.

Il colera in Cina. J)alla metà di maggio, infierisce un'epidem~a di colera. In urt mese, vi furono a Tientsin 350 morti i1el solo ospedale; a Nanking, dal 23 maggio al 1 °' luglio, 1329 casi con 77 morti. A Shangai , fino al 9 luglio , 1337 casi, con 82 mo rti, di cui 27 fra la popolazione, non locale. Due casi si sono avuti anch e sul piroscafo « Presidente Wi1son ». 1

Disciplina della pubblicità m·edica nella Jugoslavia. .

Il Governo della Jugoslavia ha decretato che· tutta la pubblicità medica debba essere sottoposta all 'esame di un Qo,n siglio di esperti presso il Ministero d el ber1essere sociale e della salute pubblica. Ogni do1nanda dev'essere accompagnata dal t~sto che si vorrebbe pubblicare, dalle eventuali illustrazio·n i, da una copia dell 'autorizzazione di co1nID:erciare i prodotti annunziati,. co r1 tutti i dnli concernenti i prodotti stessi, e da una ri cevuta di versamento di una tassa,. 1


[ANNo XXXIX, NuM. 36]

SEZIONE PRATI CA

.

ch e ammon ta a circa 600 lire it. Si deve ma11dare al Consiglio Ja pri111a copia dei periodici in cui è pubblicato l "annunzio ed, in seguito, un a copia ogni ine e per i qt1otidiani, una ogni tre mesi per le rivi ste. Tutti gli annunzi deYono recare la dicitura : << ApproYato dal ~Iinistero d el Benessere Social~ e clella Sanità Pubblica sotlo il N. .. . » e la data dell 'at1torizzazione. Qu es te norme valgo110 sia per le Ditte che per i singoli produttori o comr11erc ia11ti, sia deli 'interno ch e del1'estero. Es e son o in g ran parte calcate sulle disposizioni g ià at tu at~ in Italia.

A. proposito della sterilizzazione degli inadatti in Germania. Si sta elabor ando un n11ovo Codice penale in Germania. Ebermeyer r h e è membro della Commis ione, si è dichiarato nettamente contrario alla sterilizzazione degli ~nadatti, fatta a scopo eugenico, perchè e a ro tit11irebbe la negazione del diritto di auto-de terminazione a cui il legislatore 11on può consentire, in quanto che 11on ne sono perfettamente noti gli effetti sullo sviluppo del carattere e sull 'i111pulso sessuale. Inoltre, le leggi 1

1423

della trasmissione eredit aria non sono così sicure da stab ilire con certezza n~l caso, singolo se ci si deve attendere, cla t111 dato deli11quente, una progenie con tendenze criminali. La sterilizzazione per scopi diversi da quelli netta1ne11te terapeutici, secondo 1a legge aLtu ale è illegale e costituisce una grave lesione del corpo, anch~ se la parte è con senziente.

a Parigi, il prof. FELICE LEJ ARS, alJ 'e là di 6:3 anni. Fu i1omina lQ· n el 1891, chirurgo È morto

degli ospeda]i di Parigi e diventò in seguito profe ssor e di clini ca chirurgica alla facoltà di Medi· t j11a, dirigendo fino alla su a inerte ! 'importante servizio d ell 'Ospedale di S. A11tonio. ~1embr0 dell '_l\.ccademia di ~1edicina dal 1924, chirurgo capo dell 'ospe<i ale ' ' illemin durante la gt1erra , egli fu , ol Lre che abile chirurgo, un grande m ae tro. I suoi trattati sulla chirurgia d 'urgenza e sulla diagnosi chirurgica, tradolli anch e in italiano, rimarranno a lungo dei veri classici.

F.

Indice alfabetico per materie. Addominale (Parete). Ematoma spontaneo . . . . . . . . . . . . . . . Pag. Aneurisn1a cle11 '.trl. ba .. ilare . . . . . . )) Arteria basilare. 1\neuri ~n1a . . . . . . )) Aschheim e Zor1dek ·Reazione d i - ). Uso della coniglia . . . . . . . . . )) .i\uroterapia (L ' -l nella lue .. . . . . )) Biacca. · 'fo sicilà . . . . . . . . . . . )) Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . )) Caverne su p eriiciali . Diagno i co11 pneu1110 torace sacca lo . . . . . . . . . . . )) Cel lulite. Tralla111ento . . . . . . . . . )) Cinematizzazioni con tiranti nella paraJisi degli arti . . . . . . . . . . . . . )) ColibaciJlosi ·urinaria di origine i11l. . )) Collassoter apia poJm. bilaterale . . . . )) Coma diaheliço. Cura . . . . . . . . )) Diabete (Il si I ema nervoso nel - ) . )) Diabete. Solfolerapia . . . . . . . . . )) Diabetico (Co1na --) . Cura . . . . . . . )} Denti (Estrazione dei - ) ; emorragie . . )) Disfagia (La - ) . . . . . . . . . . . )) Di.slrofie muscolari progressive . . . . . )) Duodenale (S tasi - ) cronica . . . . . )) Eczema costituzio11 ale. Cura dietetica . . )) Eczema genit ale. Trattamento . . . . )) Edema e vitamin a B . . . . . . . . . . )) Ematici (Versamenti - ) in cavità .. )) Febbre mediterranea . . . . . . . . . )) Ipocondrii. Ferite . . . . . . . . . . . )) Laringea (S tenosi--) da varicella . . . )) LinfogranulQina ingl1inale. Terapia . . ))

1413 1394 1394 1409 1405 1417 1407 1412 1414 1410 1413 1412 1399 1401 1411 1399 1415 1404 1414 1402 1404 1415 1414 1413 1389 1409 1397 1415

Lue. Auroterapia . . . . . . . . . . . . )) 1405 M~d ias lino (Ematomi del - ) nelle fratture vertebrali . . . . . . . . . . . Pag . 1413 Jervoso (Sistema-) : nel diabete . . . » 1401 ~Iegar.01011. Cura col parato,r mon e . . . » 1403 euri110111i multili. Patologia . . . . . . » 1406 Oleqtorace (L ' - ) nelle affez. pleuropolmonari . . . . . . . . . . . . . . . . )) 1412 )) 1410 Parali i infa11tili. Tralta1n. ortopedico Paratorn1one (Il - ) n el megacolo11 . . . )) 1403 Paunz (Reazione di - ) in chirurgia . . )) 1409 Piocianeo (Bacillo - ). Ca. i mortali d 'in)) fe1ione . . . . . . . . . . . . . . . . 1413 Pleurici (Essudati - .); <'Ome favorire il )) riassorbimento . . . . . . . . . . . . 1412 Pol1no11ite acuta. C11ra col ti1no11ucleato· odico . . . . . . . . . . . . . . . )) 1412 P oriasi. Cura . . . . . . . . . . . . . )) 1416 Radiologie~ \.Cartella) . . . . . . . . . . )) 1411 Recklingh ausen (~faJattia) localizzata )) 1408 Solfo ter apia (La - ) nel diabete . . . . . )) 1411 ,S trofulo ir1fantile. Cura diete tica . . . . )) 1405 Sublimato corr osivo. Avvelename11to . . )) 1415 Timica (Regio11e). Tun1ori . . . . . . )) 1406 'fimonucleat o soctico nella _p olm. acuta )) 1412 Torcicollo muse. congc11ito. Intervento )) 1415 'frasfu sione di sangue (Volontari della) )) 1417 Tubercolari (Bac.); disfa cimen tq mediante I antigene . . . . . . . . . . . . . )) 1416 Tubercolosi. Imrrtunità ecl allergia . . )) 1416 Tu1)1ori della regione tim~ca . . . . . . )) 1406 Vari cella e stenosi 1arin gea . . . . . . . )) 1397 Vilamina (La - ) B nell 'ede111a . . . . )) 1414

Diritti ai proprietà riservati. - Non è cona81ltita la ,.istampa di lavoTi pubblicati nel Policlinico se non in 1eou.ito ad au.toTizza~ione acTitta dalla Tedaeione. E vietata la pubbiicazione di sunti di essi senza citarne la fonte.

C.. FauGONI, Red. capo.

A. Pozzi, resp .

Roma - Stab. Tipo-Lit. Armani di M. Courrier.


«

1424

Th POLICLINI.CO

»

[ANNO

XXXIX, NuM. 36]

..... Ai nostri Signori abbonati rammentiamo le seguenti interessanti pubblicazioni: Prof. Dott· PAOLO CAIFAMI Direttore della R . Clinica. Oatetrioo-Ginecologi-0& dell' Olllivemità dli Bari.

Il distacco prematuro della placenta ~

ELEMENTI DI GINECOLOGIA Avviamento alla Diagnosi Glnecologlca e Schemi di Terapia PER MEDICI PRATICI E STUDENTI. (Con 243 figure, delle quali moltissime origi11ali, inter. .cala(e nel testo). Volume in-so di pagine XII-373, stampato su' carta americana in Z:itidi.ssimi ca.ratteri bodoniani, oon 243 ftguro nel testo ed art.iBtieamen te r.ilega,to in piena tela, con ins-crizion.i sul pi.ano e sul dorso. Prezzo L. 68 1 l}iù le spese pos~ali di s pedizione. Per i noetri abbonati sole L. 6 3 in porto fran co. oott. Prof. PAOLO GAIFAMI Direttore .d ella R. Clinica. Oetetrtco-Ginecologica dell'Università di Ban

Prontuario di Terapia Ostetrica ·

la relazione fatt a su detto tema dal prof. Paolo Caifam i, a l XXVI Con.g resso della. Società Italian.a di Oe-tetricia e Ginecologia, -0he ei è racoolta in apposito volume, nitidamente stam·pato su carta patinata, oon 24 figmre. · Si può ottenere . facen·d one richiesta alla nostra Amministrazione mediante Vagliia Pootale ·di L~ 2 O, da inviarsi a ll'Editore LUIGI POZZI. Via. Sistina, 14 ROMA.

Prof. MICHELE BOLAFFIO Direttore della R. Clinica Ostetr. Gin. dell'Univ. di Modena

Lo stato attuale della Radioterapia Oinecolpgica Volume in-80, di pagg. VIII-112, nitidamente stampato su ott'ima carta, con 10 figure intercalate nel testo e altre 20 su set te tavole fuori testo. - Prezzo L . 2 O, più le spese postali di spedizione. Per i nostri abbonati sole L. 1 8 in porto franco.

Vademecum per il medico pratico. Prefazione del Prof. ERNESTO PESTALOZZA 01ret tore della R. Clinica Oe·t etrico-Gineoologiea dell'Univeredt.à di Roma. seconda edizione, riveduta e ampliata. Un V()llume in forma.to taeoa.bile, di pag. x11·314, con ! 05 figrnre interoalate nel teaw, nitida.mente ~t.a.mpato ·SU carta eem]ipa.tinia.ta ed elega.111t.emente nlega.to 1m pjenia. tela, ~n insorimOOld aw pil&nO e ~ doTSO: Prezzo L . 2 8 , Per i nostri ab boni81tì sole L . 2 5, 5 O, in pOir't() {ran.co e ·r accomandato.

Prof. f. LA TORRE

IL FORCIPE

Seconda edizione riveduta e aggiornata dal Prof. PAOLO CAIFAMI Di-rett<>tre della. R . 01inica Ostetrioo-Ginecol<Jgica dell' Università di li a ri. po~he righe oh~ se~uono i lettori

.

Nelle pO\SSonc avere oognIBione delle d1rett~ve te·n ute ~1311 val?roso giovane clinioo Ostetrioo-Gmeco1ogo di Bari nel riordinare per la nostra Col1ana q u esto m:a~uale che tanto largo f.avore incontrò nella 1 a. ed1z1one:

Gent.mo sig. Pozzi, n-0n turb·are l'eoon()llll.1a generale « del I.avoco, 1a8Cii.are il ca.ratteri.stiico ti.po anedottiJC<?. « a.n·o be se qualche d1 ivagazionre sem1b~i eooossiva, SO'.P'Pil'l· <e m end.o p·e rò Jia superflua p.rurte a.utobiografioa, ri·~ « .ca.re pooo e SOilo in punti oggi unamime~ eILte à~cetta...~1 ~ « IiOOO aggiungere (nel ·Caii:>itolo delle varietà dei f orc1ip1 ~e dei ·dammi di esso (1)) ; sootit>U·i<re .alcune fi,gll!re non « id.<Ìlm.oetra.tive .con altre nuove tali i criteri diil'ettivi « da me seguiti nel 1p<re1yàirare, per -suo benevolo .irucia« r i-co ~a secon·d·a edizione del vo1u.me del oomp.1anto . ' « ;J>!I'Of. La Tor.re. « Condìdo di .avere .così .assolto nel m igJior modo l'uf« ficio ruffiidatomi, ooncorrendo alle rin.nov.a.te fortune di « qu.e sto ma.nuaJ:e e la :rt.a.giraziio della fidu·ci.a accorda1<

« tami.

(1) Le parti ?a me aggiunte . s o·n o comp~ooe. fra i due ia.sterl.Sch1. <1 Suo aff.mo. Paolo Ca'1fam1 » VolPme in-8° di pagg. IV-132, n.itidam ente stampato su earta :;em.{pa tin.ata, con 62 figure intercalate nel tEeto. - Prezzo L. 2 4. Per i nostri abbonati sole L. 2 1 , 9 O f.ran 00 di porto. 1

Prof. EMILIO ALFIERI Direttore ,della R. Clini c.a. Ostetrie o-Ginecologica dell'Uni-çersità di Milano

L'intossic.a zione gravidic'a nella sua genesi e nelle su·e formè cliniche. (LEZIONI> Volume in-8° di pa.gg. 40, ~itid amente stampato s~ carta sem.iipatin·a ta. PreiìZO L. 8 ·p iù le svese poet ali di spedizi0tne. P er i nostri abbonati sole L. 6,50. Dott. Prof. ODORICO VIANA Direttore della. R. Scuol a di Ostetricia di Verona.

Manuale di Ostetricia AD USO DELLE LEVATRICI E DELLE ALLIEVE Prefazione del Prof. Sen. Emesto Pestalozza. Volume in-8°, di pagg. XIl-400, nitida mente etampato, con 122 figm·e intercalate nel testo. - Prezzo L. 5 O, più le spese pestali di spedi?Jione. Per i nostri abbonati sole L. 4 5, 7 5 in porto fram..co.

·

Dott. Prof. O. V IANA Darettore della. Maternità. Brefotrofio e Scuola di be~tricia in Verona

fiinecologia e secrezioni· interne Prefazione del Prof. N. PENDE SOMMAR IO DEL VOLUME. - Prefazione. - Avvertenza. - introduzione. - Cap. I. Cli organi della secre. zione intel'lna genitale ,: la ghiandola interstiziale. Cap. II. 11 corpo luteo • Mestruazione e crisi pube. raie. - Oap. III. Malattie genitali da alterata secrezione interna dell'ovaio • Metropatie emorragiche Annessiti non infettive. - Ca.p. IV. Miomi ed ovaio. - Cap. v. Le ipoplasie e le insufficienze funzionali uteroovariche • Distnenorrea - Infantilismo • Clorosi • Disovarie. - Oap. VI. Tiroide ed organi genitali; stati ipotiroidei • Morbo di Flaiani-Basedow. Cap. VII. Ipofisi e genitali; sindromi ipofisarie ·Acro· megalia • Distrofia adiposo-genitale. - Oa,p. VIII. Epi· fiSi • Surreni . Timo, p~ncre~s e genitali. - Cap. IX. La mammella come organo a secrezione interna. Cap. X. ·Endocrinologia del climaterio. - Cap. XI . C~ stituzioni e malattie gi1necologiche. - Cap. XII. Opo. terapia ginecologica. - Bibld.ogirafia. Un volume in-8° d-i pagg. VIII-176 (N. 12 delle nostre MonogiraJ1ie medioo.-chiru.rgiiche d'àttua.lità) ndtida.m.enite stampato in carta s·e mi·patinata. Prezzo L. 18. - Per i rn.oastri a bbon•ati soile L . 18.60 in 1><>rto franco. Dott. Prof. R. BOM PI AN I Doc.ente e ABS.i.stente ne11Ja R. Olinica Ostetrr.ioo- Gdlnecologtc.a. dd R<>mr.,.

L'età pubere nella donna Breve saggio di fisiopatologia costituziona1a con un•ap. e>•ndice sulle anomalie della mestruazione dalla pu. bertà all' inizio della vita sessuale. Prefa uione del Prof. Sen. ERNESTO PESTALOZZA· INDICE DEL VOLUME. - Cap. I. Evoluzione puberale e maturità sessuale. pag. 1 a 6. - Caip. II. Eredità e costituzione: loro influenza sui fenomen·i dello svi. luppo e sulle manifestazioni delPetà pubere, pag. 7 a 13. - Cap. III. I fattori patogeni ereditari e ao· quisiti che modificano la costituzione del soggetto e si riflettono in special modo sul sistema · genitale. pag. 14 a 20. - Oa.p. IV. I fattori ormonici che partecipano al ,determinismo della mestruazione ed influenzano rinsorgere delle manifestazioni dell 'età pu. bere, pa.g. 21 a 36. - Caip. V. Le distrofie dell'età pu· bere dovute ad alterazioni delle ghiandole a secrezione interna, pag. 37 a 48. - Oa..p. VI. Le disarmonie dello sviluppo considerate come riflesso della co. stituzione, pag. 49 a, 68. - Oap. VII. L'infantil•smo, pa;g. 69 .a 74. - Cap. VITI. La fisiopatologia dei vari apparati propria dell'età pubere, pa,g. 75 a 92. - Appendice: Le anomalie della mestruazione dalia PU· bertà all'inizio della vita sessuale, i:>a.g. 93 a. 116. Bi bliogra.fia. Un volume di .p agine VIIl-128, ndtidlannente sta.mipa.to eu ea.rta sem~ii;atdna.ta., con ™ graftoa. -.. 6 ftg'm"e nel testo. • Prezzo L. 1 6· Per i nostri ra.bbOD!&ti L. 1 4,60 &n porto f:rrunco.

Per ottenere quanto sopra inviare Vaglia ·all'editore LU I Cl POZZ 1, Ufficio Postale Sucoursale diciotto, ROMA


ANNO XXXIX

Roma, 12 Settembre 1932 · X

'' fondato nel 1893 dai professori :

GUIDO BACCELLI

Num. 37

''

FRANCESCO DURANTE

SEZIONE I>RA.TICA

REDATTORE CAPO: PROF. CESARE FRUGONI Clinico Medico d i Roma

SOMMARIO. Lav-0~i

originali : C. Delfini e G. Pighinii: L'ormoniz-

zaz.1 one sessuale col atr1ca.

u

Liquor f olli«}uli

11

per via ga-

Osservazi oni eli nj che : C. Maltese Le Roy: Uro-pio-ne-

frosi da pregressa sez.ione dell'uretere. Nefrectomia. Guarigione. Considerazioni sulle ferite dell'uretere. S. Scanrdu;rra: Prove cliniche dell'i·n fluenza del rene malato eu quello sano. Note di tecnica : M. Zingale: Colorazione della « Spirochaeta paJli1da » 2..l vJo1etto di genziai.na diluito e alcalinizzato. Su1nt1 e rassegne : ASMA: L. de Gennes: Il valore terapeutico idi certi equivalenti d'aAIDa. - A. Jacquelin e G. Bonnet: Le rino-tracheo-bron~hiti anafilattiche discendenti a,smogene. ULCERE GASTRO-INTESTINALI : J. Mairty : L'ulcus del 1d:ivertioolo di Meckel. - F. Moutier : La diiagnoai di .guarigione nell'ulcera gastro-duodenale alla lu.)6 della -clinica, della radiologia e della gastroocopia. - VESCICA URINARIA: Gordon S. Foulde e R-0bin son: I recenti risultati dell'operazione di Petere per l'estrofia della vescica. - J . H. cum.n ingham : Tumori della vescica. Notizia bibliog rafica. - Cenni bibliografici. A ccademie, Società Mediche, Congressi : Reale Accade- ,

mia di Medicina di Torino. - Sc-cietà Medico-Chirurgica di Pavia. - Aooademia Pug1iese di Scienze. (Sezione della Società Italiana di Pediatria). - Acca-

LAVORI ORIGINALI. ISTITUTO PSICHIATRICO DI REGGIO EMILIA.

L'ormonizzazione sessuale .. col '' Liquor folliculi " per via gastrica. e

· Dott. CoRRADO DELFINI ' .. Dott. Prof. GIACOMO PrGHIINI.

.

Con questa nota intendiamo portare un piccolo contributo personale di con fer~a alle receinti constatazioni fatte da a ltri sull 'attività dell'ormone sessuale introdotto per via gastrica. Fino 1ai poco tempo fa, in ·base a lle affermazioni di numterosi studiosi, si ten deva• a·d amme;t·t ere che le varie prep,a razioni di follico lina sono inattive per o·s, per una sup1p1osta distruzione da parte dei succhi digestivi; ciò dipendeva dal fatto ch e la miaggior parte dei ·preparati ovarici del commercio sono risultati, alle prove biologiche, _ effettivam·e.nte inattivi; e spec~almente i preparati secchi som· ministrati iper bocca si so,n o dimostrati ai ricerc.atori americani privi affatto d i ogni azione 1

demia .'d~lle Scienze Medi.che e Naturali di Ferrara. - Soc1eta Napoletana di Chirurgia. A ppunti !>er 11 medi co p r-atico : SEMEIOTICA: Il sintom a del dolore pla~t~e pretallonie~o per la diaginQei precoce de~le _fleb1t~ pos~o perator1e. - Colecietografia e contraz1oru vesc1oolar1 - Studi sulla diffrazione dei calcoli ai rag.gj. - CASISTICA : Can-oro del colon eigmoideo in un giovane di 15 anni. - Sulla peritonite da pneumococco. - A proposito delle paincreatiti dette emorragiche. Sindromi retroperitoneali d 'origine renale. - TERAPIA: Terapia del oollaeE!o postoperatorio. - La 1C0cai!na come antidoto della avertina. Il trattamento. aitl"O'pinico del parkinsonismo. - L'ul-cer.a .g astrica e duodenale curata con su-0cesso a mezzo del benzoato di soda per via endovenosa. MEDICINA SCIENTIFICA : Le taip.pe di una nuova concezione della patogenesi e .cura della piorrea a lveolodentari.a. - La funzione delle tonsille. - Dell'azione del l atte umano nel rachitismo sperimentale. - PoSTA DEGLI ABBONATI. - VARIA: Un ca.so di analgesia generale oongenita,. Nella vita professionale : Conoorei. - Nomine, promozioni ed onoriifirenze. Nost re corri spondenze : Da Mogadis~io (Somalia). Notizie diverse. Rassegna della stampa medica. lndioe alfabetico per materie.

ormonale, tamto che, :mol to op:p ortunamente, il Consiglio di Ricerca dell 'Associazione l\1edica Americana li h a giudicati inefficaci agli ·e ffetti curativi. Non altrettanto neg·ativa invece è risultata ·di reoente l '.azio·n e 1a:t traverso lo stomaco ·d i quei preparati in soluzione aoquosa che per via enterale avevano ·dimostrato forte attività ormono-sessual.e; e coi saggi biologici oggi in uso si potè valutare rispettivam·ente le dosi rninim·e attive di tali preparati n.elle ·due vie di somministrazione, per os e per iniezione. La titolazione, com'è noto, si valuta in unità est11ali , desUlilte dalle reazioni di Allen e Doisy o ·di Laqueu•r , nei ratti e to·p i femmina castrati , :nei quali s i determina la dose mininta ·del 1preparato efficace a pro·du1rre le manif.estazioni vaginali dell 'estro. M·e.ntre pertanto· alcuni Tioercatori hanno trov.ato che · per la via onale occorreva'Ilo dosi rriolto maggiori ad ottenere I ~estro che per la vi.a sottocutanea, a l tri più recenti trovano u.:na minore differenza fra le dosi minime effioaci per le due vie. Per O. 'Fell111er, a·d es. , che già dal 1913 aveva dimostrato l 'e ffi cacia della sua


1426

[AN~o

« lL POLICLINICO »

F em1nini1i (estratta ·dal corpo luteo ~ dalla placenta.) .anch e se somministr.ata pe1' via ga· strica, o·ccorrono per tale via dosi 10 volte s up1eriori a quelle iniettate (1). P er Loewe e Lange (1926) la dose di orn1011e 0,1,a rico attiva p·er via gastrica deve essere di 20 volte surp1eriorei alla dose attiva per vi.a sottocutane1a1 (2); p•er Laqueur, H.art e De J o,n gh (1927) la dose attiva per· os ·del loro Menformon sul ratto castrato sare·bbe 100 volt e più g rande .e sul top,o castr.a to 11 volte più g·rande d·Bll 'unità sottocutan ea (3) . P e·r Hannan (1928), ch e ha u sato oviaie in toto, o cco·rrono 60 unità ormonali per h·o cca (4) ; mentre per All.an , Dicke.n s ·e Do·d·ds (1930) ne b.a stano 25-30 (5). Scho€ller, Doehrn e Hohlweg invece (1930), .a n.a log.am.e nte alla M.a ino (1930), prova110, con accu·ratei rioerch.e co·m parative, cl1e p er ·otten ere l 'estro nei r.atti castrati so1J10 sufficienti ·d osi soltanto tre-quattro voTte più attiv·e ·di qu·elle sottocutanee (6-7); e la Maino p1ro,v a di p1iù che l ' assorbim ento peir via gastrica è molto fa cilitato d.a l frazionamento del1'ormio·n e, e rie·s ce tanto più attiva., quanto più frazion1ata è la dose giorna liera somrrtinistr.a ta. Reoeint emente l 'Hinglais (1931) conferma questi risultati, .afferm.a.n d·o· che co11 un.a propi11a zion·e unica ·di u.na sua sol uiZione oleosa di orm o•ne folli colare basta una dose tripla di quella attiva p er via sottocutanea , rr1entre cl1e frazion1ando quest 'ultima in sei volte in 36 ore, si ottien e Jlel ratto castrato lo stesso effetto ch e con la inie,zione (6). Da tutte queste prove risu.l ta pertanto dimo· strato ch e l 'orm·one follicolarie sommiin istrato p er via gastrica agisce con una intensità quasi pari .a quella della somministrazione parenterale , purchè sia 01p p1o·r tunamente frazionato. D.alle cibate esperienz.e di Sch oeller, Doehrn e Hohlweg, di più, risulta ch e i preparati di estri·n.a più attivi lJer via gastrica sono i meno ·d·epurati ; e.d una constatazio·n e analo·ga aveva fatto il Lip•schi1tz anche n·el dosa.g.gio ·dei su·o i preparati p·er via sottocutan.ea (9). Nelle citate esp1e rienze so·n o stati usati viari preparati di sostanze o·rmonicamente attive (ovaie in toto, m·einformon, estratti oleosi, follicolina cristallizzata Maino); ma, a quanto ci consta, non è stata ancora sperim,e ntata p er vi1a1 orale l 'azioIl·e del liqu.or folliculi puro. Noi ci propo·nerr1mo pertanto saggiare tale azione, si1a sui ratti castrati , che in patologia ,umana. 1

1

* **

U1n lotto di 12 ratte castrate (dell'età di 2-3 m e:si), n el cui striscio· vaginale non erano se· g ni ·di estro·, si a limentò con una su·ffi cie11te qua·ntità g iornaliera di crusca e pa.n e gTattu-

XXXIX,

N·u~1.

37}

g i:ato imbevuto di 1a.cql1a + 10 cn1c. di liquor folliculi di cavalla. ~~]tre 10 ratte castrate, di contr€>llo, fu:r.ono nutrite colla stessa dieta n1eno la sostanza or. mO·l11C·a. I ratti sp erin1entati assorbivano, c.o sì, 1 eme. di liquo·r in me dia al g iocno. Da.g li strisci vaginali fatti ·dopo 24, 36, 48 o.re risultò ch e 9 su 12 .delle ratte presentaro.n o la com parsa dell e c.ellule corneificate già dorp10 :il ·:piri mo giorno .di i·ngest:ione; ed .al teirzo g io·rno· tutte manifestarono la tipica re·a zione ·e str.ale di Allen e Doisy . Ripetuta l 'esp erienza con altri du·e lotti di 5 natte ciascuno, con mietà ·dose (1/ 2 eme. di liquor natu·r alei al dì) si ebbe la reazio.n e estrale dopo le prim~ 24 ore nel 60 % dei casi, ed in tutte dopo 3 gio·rni. Conten endo il liqu1or f olliculi 4-5 unità ratto Allen ·per em e. ( = a EiOO-IOO·O unità to r>o Laqueur), si può conc1uder e ,d.a queste esperienze ch e so·n o suffici enti 2 unità ci·r ca, fra· zic1J1.ate ad libitum ·durante la ~iornata, per det erminare n el rratto castrato la r eazione .eistrale })ier via giastrica (e prob,a bilmente b,a sta anel1e n1eno). Sacrificati dop•o 4 giorni g li anin1ali, si trovò U!Ila notevole ipertro.fia .d ell 'utero e dell ' ovai.a nei ratti sperimentati . 1

1

1

1

La figura mostra le differenze fra il ratto 68, controllo e il ratto 64 trattato col 1. f . Nel primo i corni l1terini misurano·, da ambo i lati, mm. 25, per 0,6 di spessore, e la vagina mm. 28 x 3. . Nell 'ormonizzato, cor11i uterini 40 x 1, vagina 35 x 4 mm.

* ** pratica 1nedica

Anche 1nella un1ana la armonizzazione p er via or.a ie 1col liquor folliculi rispon·d·e b en e, peir quanto sia n1eno pronta

-


[ANNO XXXIX , Nt1M. 37]

SEZIONE PRATICA

ch e per la via ipodern1ica. Proba bìl111ente ciò dipe.n d·e da l r apido a sorhimento e r apida elin1inazion e d ell 'ormone assorbito d alla muco a gastrica , m €ntre ch e più lento è 1 'a orbin1ento d ell1x o tan za iniet tat a, e p iù oontinua ta quindi la ua azion e ul tratto g-enita le. A.n · ch e Fellne11 ch e ottie11e buo11i ·r isultati 1n ella dontll.a con le su o t avole tte F emminin, Oestramin , dice ch e occorron o dosi superiori 10 volte a qu elle inietta t e (10). Noi p ertanto , ~in o ad ora, n on a bbia n10 pra ticato cure inte•n sive pe r la via o rale, lin1itandoci di far prend er e alle p azienti 2-3 cu cchiai.ni di 1 cc. ·di liquor ciroa - o di Estr ofollicolina - al g iorno in acqua zu ccheI1ata : for e a umentan·d o la d ose g iorna lier a, i potra·nn o avere €ffetti p iù pron t i. Ad ogni :propin.azion e è tato fa tto segu.i re un sor so di mar ala per fa,rorire l ' a~ orbin1ento. Tra tta m mo fin ora u11a dozzina di casi , com1)rend enti r agazze e m1aritat e a ffette da am en or rea e di men orr e.a; in 1al cune, ricover a te a l n ostro Fren ocomio, la turba essuale er a stata accompagn ata ·d.a disordine me ntale; e s i notò col tratt am ento un fa,ror evole eff€1tto an ch e sullo st at o p· ichico . Riportian1 0 qui la su c1cinta st oria di qualch e caso tratt ato : CA o I . . l., sig n orina Yf'nten11e , di P arma. Da u n p aio di anni h a irregolarità n elle m estru azioni : sosp en sio ni ,p er p eriodi di 2-3 m esi, Òl1r ante i quali è depr essa, in app et ente, irritabilet con frequenti accessi di cefalea ed inson11ia. Alla fi11e rlell 'ottobr e scor so, n on essendo ricompar se ]e mes tr u azioni d al 10 settembre, incon1inciò una <:ura con li quor f olli_cul i p er os, })r endendon e lrc em e. al g iorno in un cu cchiaio seguito d a un sor so di m ar sal a. Nel n ove1nbr13 l a sig norina si sentì assai m eglio, più sollevat a cli umore, appetente il cibo, desiderosa di compagnia e di svago, la cefalea scomparve, il sonno si fece riposante e tranquill o. Al 20 ricompar ver o l e 1n estru azioni, e d op o fl 'allora continuar o no r egolari sino al presente (m aggio) . Il p eso è cr esciuto e l 'asp etto è sano. Il trattam en to con liq uor f olliculi, con qualch e sosp en sion e, è dura to circa tre m esi , sino all a fine di genn aio. II. - T . Erminia . E ntrata n el Frenocomio di S. Lazzaro il 27-12-1931. È una g iovan o piuttost o m agra , di tipo long ilineo micr osplacnico. Tien e un contegn o piuttosto disordin ato, si srlraia vol entieri sul l etto ; int errogat a rispo nde a m on osillabi . Non è disorient at a, e, quando l 'umore è abbastanza sereno, risponde a t on o. Essendo invece per lo più l 'umor e d epresso , ap,p ar e preoccupata, svog liata, senza iniziative utili. Non h a m estru azioni d a due n1esi. Il 5 gennaio 1932 incomincia a prender e due c u cchi aini al g ior no di liqu·or f olliculi di 1 em e. circa ciascuno • Dal g iorn o 15 l 'inferma accu sa dolori in corrisponde11za d elle ovaie. Dal 21 al 24 si sosp ende il tra ttam en lo. CASO

1427

Il 24 l 'amn1ala la dice cli 11o:A sentire più i dolori al b asso ventre ch e i1ei g iorni scor si aveva accu sato. 25-1-1932. È ripresa l a sommi11is trazion e di liquor e continuata, salvo qualch e interruzione, sino alla m et à di marzo. I n qu es lo p eriod o l 'amm al a ta h a acquista to n o tevolmente in p eso (cir ca kg. 6) ; le 5u e condizioni n1e ntali sono miglior a te; risp onde a lon o, parl a volentieri, l aYora ai11lando le i nfermier e. A volt e r ar e crisi di pianto. Le m estruazio11i son o ricompar se il g iorno 10-3-1932. Le condizioni 1nentali d ell 'infern1a sono m olto, 1niglior a te . CAso 111. - 'J'. E r1n ini a, di a11ni 23, di San Prospero (Moden a) : nub ile , contadina. P adre e m ad re viventi e sani. Un o zio p at erno f u per due ,·olte ricover at o n el n ostro Istituto. An amnesi p er son ale: svilup p o fisico e p sichica d ell 'i11fa11zia r egol ar e. Nessuna inal a ltia degn a di n o ta. Le mes truazioni, comin ciate a 16 anni fur ono .. empre irregolari , qualch e volta hime:isili. Da due m esi on o co111ple tamente sosp ese. Pochi ine i prjma cl ell 'inter11am ent o la r agazza r estò forte1ne11t e in1pression at a all a vist a d i un cad aver e. D 'allor a comin ciar on o i primi sintomi d ell a attu ale Jn alattia con depression e d el tono em o tivo, crisi di pianto e di agitazione an siosa idee di suicidio . ' Un g io1·110 venne trova lo so tto il cu scino d ei s uo l etto una corda a n od o scor soio. Il 27 dicembre 1931 venne internat a n ell 'Istituto P sichiatrico ~i Sa n Lazzar.o ..All 'ing r esso Ja m al a ta presenta il quadro })s1ch1co d ell a d eipressi on e an siosa . È ~pp artata, . taci turna, h a cri i di pianto e di an ie tà, manifesta id ee deliranti, ipocondriach e e prop ositi su i cidi . Si nutre scar am ente il sonn o è turba lo. All 'e .. an1e som atico, n on si rinvien e alcunch è di 5p eci al e. Appar a to sch eletrico normal.e. Ttp o 1.on~ilin eo, micr osplacn ico simpaticot on 1co . Funz1on1 dell a vita di relazion e n ormali. ~Jl ~ degn o d i &p ecia]e m en zio11e agli or gani gen1tal1 11 9 ger1naio in cominci a l 'op o ter a pia sessuale con liq uor fo lli cu l i p er vi a or ale, prendendone t re cu cchiaini ~ cn1c . c! as~uno circa·, al g iorno. Le n1estruaz 1on1 co1npa1on o alila fin e d el mese ossia dopo tre m esi ch e er an o scompar se e un~ ven t ina rli g iorni d op o l 'inizio d el tra tt~1nento. Nello st esso t empo mig lior a110 l e condizi0ni p sichich e e gen erali. In febbraio le id ee delirariti son o completamente scompar se. 1'r anquilla, si p r est a vol entieri ai l avori d i j) U lizja d ella sezion e· è lu cid a socievole, espa11 siva , chied e di andar~ a casa, ~on accu sando più alcun disturbo r1è fi sico n è m entale. Si dime tte in via di esp eriment@ n el m ar zo.

?i

Già in precedenti saggi a vevam o n ota to, com e il tra ttamento col liqu1oq· f olliculi di mala ti n e·r vo·si ·e mentali presentanti tu·r b,e n el camp o sessuale, da va sp esso b·l1oni risultati (Pig hini 11, Delfini 12). P ossi.arn·o 0·11a1aggiungers ch e an ch,e p·er via or a le qu el tratta m·ento rie· sce efficace, purc.h è ia p r olunga to con venien .. tem en te. Se pertanto n ell a p ratica osp edaliera riesce più agevole e p r on ta la cura p er via


....

1428

\

« IL POLICLINICO·»

ipodermica, n eilla pratica privata può riuscire, in molti casi, più -O·p portu;n1a1 I.a cura per via orale. Ottimi risultati ·s i ottengono anche con istil lazuoni eindovaginali ,'del liquar; in qua lch1e caso in c ui sperimentammo quella via di asso·r himento, ottenem1mo effetti :più pro.n ti ch e p er via orale. Ancl1e Felln.er (IO) vanta i sucoessi d ei suoi ovuli di F emminin p er quell.a via ch e già Po• \ve rs, Va1~ley e Morrel aYe\rano ·dimostrato sperimentalmente indicata 1)e1r la ·O·r mo nizz.azione follicolare (13). . P.r.atic.amlmo lei i stillazio1ni iniettando profo·n Jdamente in vag·ina, co·n una perina a becco lung o (0 ppure applioando llln tubetto rig·ido di g omma a l h·eicco) una soluzione di liquor ( I cc. circa) in pochi (4-5) cc. di a cqua .e g licerina. Anch·e per le istillazioni è consigliabile ripetere le applicazioni 2-3 volte a l giorno iper ot· t enere pronti risuiltati. Rico·rderemo du·e casi di utero infantile e di sterilità, 1con ritar.do di mestruazioni , cosi trattati, col felice ;ri.sulba:t o d eilla ir.egolarizJza.z ione mestrual1e 1seguita \dal concepimeinto. In un casoj l 'u~ero, ch e a lla sonda misurav.a 6 ,5 cm. , dopo 2 m·esi di trattamento misulfava 7,5 cm. 1

1

1

RIASSUNTO. La o•rm-01n izzazio1n ,e sessuale col liquor folli·c:uli n1aiturale riesce efficace anch·e per la via gastrica .e la via endovag~nale, p:u1r chè l e dosi si.an o fraz.ion.ate ·dur:ante I.a gio·rnatia-, e continuate pe·r qualch e settimana. BIBLIOGRAFIA.

1)· FELLNER O. O. Arch. f. Gynaekolo·g y, 1913 e 1923. 2) LOE'\VE u . LANCE E . Deutsche Med. '\IVochens.chrift, 5.2 , 310, 1926. 3) LAQUEUJ;\ ]~ . ' HART p.' DE .T ONGH ,S. lbid. ' 53, 1583, 1927. 4) HANNAN J ., E11docrinology, mar.zo,-aprile 1928. -5) ALLAN. DIKENS él. Donus. J ournal of Physiol ogy, 68, 348,, 1.930. ,· ·6) ScHoELLER, DoRlIN .a . . HoHLvVEG. Medical Journal and Recor.d,·, ·19 novembre 1930. 7) MAINO M. M. Arch. dell 'I stituto Biochimico .Itçlliano, 4°, nov. 1930. 8) 'H1NGLt\IS H. Bruxelles Médical, n . 37, 1082, 1931. 9) 111PscHtiTz A. C. R. de la Soc. de Biologie, 23 tìov. l929. 10) F~1tLNE~ ,Q. O. ~ll.\11ch . Med. Wochenschrift, n .' 4 1 13~, 1931 . 11) ·p·IGHINI G. ' ltiv. Speriment. di Freniatria, 1°, - 1929. 12} DELFINI C. Note e Riviste di Psichiatria, n. 3, 1931~

13)

__

H. H ., V ARLEY J . Il., MoRRELL J . A E11docrinology, l uglio-agosto 1929 . P o ' 'VERS

'

[AN~o

XXXIX, NuM. 37)

OSSERVAZIONI CLINICHE. Uro-pio-nefrosi da pregressa sezione dell'uretere. Nefrectomia. Guarigione. Considerazioni sulle ferite dell'uretere. CARMELO MALTESE LE~RoY - Padova. Il caso clinico ch e fa oggetto della 1p resente com1unicazione dimostra quali sono i risultati a dis tanz.a d ella sezione dell 'uretere . La sig·nora B.. Teresa, di 41 anni mi è indirizzata il 15 febbraio u. s. •lal mio 'amico e collega .dott. . Stefano Zeni per piuria , dolori al fian- · co s1n1stro e per un 'ematuria so·p ravvenuta un ii:iese prima: spont~nea, totale, a dire della pazient e, senza co·agul1 e no n acco·m pagnata d a dolo1ri, di lieve intensità è durata circa 24 ore. La stori a dell 'ammalata è delle più interessanti. Nel 1925 è stata o,perata d 'isterop essi per disturbi da retrodevinzione. Per delle sofferenze vaghe è stat a da un sifilografo curata per due anni con iniezioni endovenose di neosalvarsan, sembra con esito nullo. Viene al)ora indirizzata ad un valente c.hirurgo il quale constata nella zona genitale delle alterazioni tali da proporre l 'asportazione dell'utero. Nel marzo 1928 isteroctomia addominal e. Pare ch e l 'operazione sia stata laboriosa. Tre giorni dopo, l a paz. si accorge ch e una 1

parte delle u ririe esce dalla vagina indiP..endeDttemenle dalle minzioni che sono normali.

Si mette una sonda vescicale a p ermanenza ma la situazione 11on cambia. Persistendo la ,perdita d'urina, un mese dopo viene praticata llna ci stoscopia con tentativo di cateterismo ureterale . La paz. ig n ora ch e cosa fu risco·n trato in quell 'esame: le si disse che si te1neva l a })resenza di un c al colo renale ma ch e in realtà n on vi era nulla d 'a11ormale. La inalata ricorda di n on e.ssere stato praticato in quel momento alcun esame radiologico. La perdita delle urine va man mano diminuendo fi110 a cessare definitivamente du~ mesi dopo l 'intervento. Jn quest 'epoca hanno inizio dei dolori al fianco sinistro : a tipo colico, il l oro punto di partenza è all 'ipocondrio dello stesso lato, s'irradiano all 'inguine, al basso ventre, all'ano ed alla vulva; sopravvengono a~ accessi di durata vari abile ; acco·r rtpagnati d a nausea, non hanno dipendenza alcuna con l 'ingestione degli alimenti col moyimento e Ja fatica. Presto l e uri:Qe diventano torbide. La causa ne viene attribuita alla sonda vescicale che è rimasta lungo, tempo a permanenza dopo l 'ult imo intervento. :Ber giustificar e i d olori si diagnostica enterocolite cronica. La malata è cur ata con anti settici urinari e sotto1po sta a dieta molto rigorosa. Si inanifesta allora stitich ezza ostinata ch e si cura con . purg·anti e <:listeri. La p az. p erde quasi tutti i denti. Le condizioni general~ d eclin ano . Si consulta allora un maestro di medicina il quale constata un 'anemia grave ch e si mostra ribelle ad una cura adatta. La malata, abituata com 'è a dieta liquida non si nutre come vorrebbe perchè, soggetto n ervoso e suggestion abile, crede che ~ dolqri derivino dalla digestione. 0


[ ..~NNO

XXXIX,

Nu~r.

37 j

SEZIONE PRATICA

1429

:Kel 1930 gli accessi dolorosi (a sinistra) p er siEsam e isto batt eri ologico. Nulla d 'an ormal e steI1do anzi incalzando e le condizioni gen er ali i1ell 'urina del re11e destro . . declinando sempre più , si chiama a co·n sulto. u11 Nell 'uri11a vescical e si risco11 tra : pus in abbon eminente chirurgo. Si pratica un esam e radiolo- dan za: m olti co li cab il li. La diagn osi di uropion efrosi sinistra da sezion e gico dell 'appar a to digerente e si asporta l 'appendice in anestesia locale (t erzo intervento). Sen1pregressa dell 'nreter e con ipertrofia funzionale bra ch e occorresse asportare anch e un lungo segcompen sativa del ren e destro er a evidente. Ocm ento d 'intes tino m a, esse ndo le condizio11i ge- correva asportar e il r en e distrutto. Si t enta in.u n erali della paz. m olto scadenti, si rimand a l 'in - tilmer1te di migliorare un po· l e condizio11i ge· · · t ervento ad un 'ep oca più propizia. Naturalmente n erali dell 1a. la situazione r esta invariat a an zi , con l 'andar d el Il 16 mar zo n efrec l o1nia sinist ra (quarto intert empo, gli accessi dolorosi son o più iI1ten si , le vento). J\nestesia gen erale al Balsaforme. condizioni• gen er ali peggiorano. L 'alimcn tazion e Incisione lon1bare classica . Il rene è m olto adevien ridotta e p er con segu enza la stitich ezza dir ente per perinefrite scler o-lipomatosa i11ten sa : vie11e più ten ace. . il peduncolo vascol are e l 'uret ere sono immer si Il nttovo m edico curante rivolge la su a atten- in una gan ga di t e.ssu to sclerosato e bisogn a isozione ai caratteri dell 'urina Gpiuria), dà ali 'em a1arli a m ezzo dell a sonda scan alata. Sezione del-. turi a il st10 giusto valor e e, n el dubbio di una I 'ureter e fra du e legature e del ,p edun~olo, . lesione rer1ale, mi indirizza la malata . Sutura in m assa dei muscoli e della cute aP.. L~ minzioni sono state sempre n ormali in qua11crine. di Firen ze con l 'ago di Doyen . Tubo di dre-to a frequen za; rar am ente accompagn at e da bru - nagg10. ciore. Alla fine di ogni accesso doloroso le urine L 'intervento è durato· 30 ·minuti. erano m olto più t orbide di prima : la paz. avverD escri zio n e de l p ezzo. Rene molto impiccolito· tiva allor a un sen so di sollievo. (1/.5 del n orm ale) circond ato da t essuto sclerosato· La tempera tura è stala p ar e sempre n ormale. ch e vi aderisce intimam ente. Al t~glio è duro. ~lai vomi to. La capsul a prop·r ia si distacca difficilm e11te, met A ntec>3dert li fami l ia1i . Due figli m orti in ten era t en do a nudo una superficie renale irregolare·,. età per . affezioni di n atura t bc. Altri due viventi bian castra in certi punti, scura in altri. La so-· e sani. stan za r enale presenta uno spessor e di m ezz0> Esa1ne. Le condizio.n i gen er ali sono ver am ente centimetro. Il bacinetto, ripien o di pus, è ispesdisastrose : di u na m agrezza sch eletrica (di m e- sito e 1nol to dilatato. L 'uretere, pure isp essito, h a tri 1,62 di altezza n on pesa ch e 42 kg.), la paz. il volume di un pollice d 'adulto. è in uno stato di an emia gr ave. ,Sen za la m agD ecor so p os t op eratorio. La p az. sopporta discregior p arte dei den t i, e trem am ente p allida ed tam ente l 'op er azion e. La n otte ,p er ò si m anifest a einaciat a dimostra più di 60 anni . uno stato di collasso ch e dura parecchie ore m a Le uri.n e son o m olto t orbid e e p allid e. ch e vien e super ato con cure opportt1n e. R eni . 11 dest r o, ir1 ptosi di II g r ad o, si p alpa La quantità cl 'urina c h e n eJ prim i tre giorni i11 t utta la su a esten sion e: è aumentato di vo- n on super a i 700 crn c. n elle 24 ore, il quinto i urne, h a superficie liscia e con sisten za n ormale. giorno r aggiun ge i 1300 gr a1nm i . Il sini stro n or1 si p alpa, m a il ,punto costo-lomGu arigion e per priman1. bare ed il tragitto del} 'uretere son o dolenti alla La .paz. si alza il 16° giorno e lascia la casa di pr e sion e. cura il 20° del tutto gu arita : i dolori scompar si, ]>tosi m olto accen tu ata di lu tti i visceri . 1e urine sono limpide, 1'evacuazion e intestinale All 'esplorazione vaginale si sente il collo del- avviene n ormalmente (una scarica al giorno spon 1'utero. tan ea), l 'appetito è buon o, le for ze ritornano a Il pol so è piccolo e n1olto frequente: si con- poco a poco . .4.tt u al m ente (15 maggio 1932), la sitano 110 pulsazioni alla radiale. gnor a B... è jn condizioni ger1 erali buone ed h a La ci stoscopia fa rilevare un a mucosa véscicale acquistat o un ben esser e fisico ch e n on ricorda di p allid a m a n ormale per il r esto. avere d a m olti anni. È aumentata di . 6 kg. L 'orificio uret er ale des tro è 11ormale: l 'eiaculaIl caso mi sembra istruttivo d ai punti di vizio11e avvien e l1ormalmen te. Il sinistro è un po' arrossat o ed immobile: l 'eta etiologico e ter.a•pieutico·. iacul azione manca. Nessun dubbio sulll 'orig ine de:lle cri.si doloL 'indom ani cat eterism o degli uret e1i. r ose, a ttribui le a torto all 'intestino e curate _I\ destra una sonda n . 15 vien e spinta facilmencom e tali. Esse er ano invece da riferirsi alle t e fino al bacinetto. A sinistra ogni sonda, anche di calibro ininimo, viene arrest ata a 5 centimetri contrazioni abnormi del baci·n ett·o e d ell 'UTedall 'orificio uret er ale. tere, i quali trovavan o n eil p unto sten osato uCapacità del b acinetto : 10 em e. ~ destra. na di f fi coltà a l ] 01r o n ormale vuotamento. A sin.istra il liquido rifluisce in vescica e vien e Quin·di dilatazione, infezione, atrofia del r en e. fu ori dalla sonda vescicale di controllo. La paziente dice ch e il dolor e provocato alla Poich è evidentem ente d.ulf.a nte 1'istarec.to,m ia pelvi destra nel pr~nderne Ja capacità è assoluta- l 'ureter e i11istro fw sezionato n ella sua porzio'm ente identico a quello ch e ri sente a sinistra da n1e pel''i ca . 4 an ni. L'incidente al n1om ento passò i·n osservato. La r adiogr afia n on rivela n essun 'ombra di calcolo. L 'incontinenza fèce pens.are in 1° tempo ad Esa m e fu n zi on a le. - R . ·D . : Vol. = 36 + 63 = 99 una fi sto,Ia vescica-vaginale (son·da vesc.i cale a em e.; C = 6,83; D :.:: 0,67; F. S. F. = 50 + 12= 62 %. çlimora) , in 2° tempo .ad una lesione u reterale R . S. : Non una goccia d 'urin a. So rtda vesci cal e: (cateteri smo ·de:gli ureteri). Dato il gran de inzero.

-

1


1430

« IL P OLICLIN ICO »

tere e ch e le feri Le d ell uretere h anno in cl1irurg ia generale ed in .UJrologia , cr ed o oppor t un o , b.as.an·do·n1i sul mi o· caso·, d i tr.attarle brevem ente. L ' uretere è stat o acci·d en talmente seziona lo duran te u.n intarvein to; qua li con segu en ze si h a nno sulla fumzio·n e d ell 'ruireteire· e d el r ene a nch e se, con una su tura a datta , si rist ab ilisce la continuità d el canale ure tei:ale? Com e com ·p ortarsi di fronte .a_.d un 1urr·e t e1r e sezio n.a to ? P er a vere un 'idea esatta d ell 'ar gom ento, bisog na con oscer e in ch e n1odo fun zio·n a l 'ureter e n orm ale. L 'uret er e è a1n ima to da mo.v imen t i ptiristaltici ch e ha nn o origin e in alto n e l b acinetto e si propagan<? in· basso, fino a llo sbocco in vescica . L 'ur ina ch e vien e d.al r enie , n o•n. ·è spinta in b asso da lla sola vis a t ergo com e in un can a le inerte, ma da i m ovimen t i attivi di cUJi l ' ur eter e è animato. A!ila cistoscopia ed a l c ateterism o ·di un u ret e r e norma le si con stat a ch e la fuoriuscita d el1 'uri•n .a .a vvien e per eia culazioni tipiche e n.on .a gett o continuo. L~aueu e F ey b a nno din1ostra1to con la pie]oscopia ch e iil liquido opaco va d al b acinetto in vesci ca in seg uito a con tra zioni uret er ali Titmich e. L 'u·rieter e è com1p1letam·em.te1 ,circonda to da un plesso n ervoso dipendente i n pa rte dal simp atico: ·da quest o dipende la coordinazion e d el1'onda peristalt ica. E r a noto cl1e qiu1ando si suturava un uret er e sezionato, •n el i)unto su turato si formava spesso un r estr ing imento; a quest o s i attribui va la dilat azion e a m onte ·e la con sec utiva ·di... struzion e d el !Tene . Con una tecnica pr ecisa, m edia n te n efrostomia t em1por.a1n ea I selin . (Ma r e) riu scì a d im pedire la fo·r mazi one di qu,a lsiasi r e1stringimento : il calibro d ell 'ur.etere suturat o era }Jierfettamente n ormale. Orb en e, l 'uretere si di;J atava e l a distruzio11e d el r en e si rp r o·duceva u g·u alm.en te. L6 esperien ze d i Capor ale (1926) e di Blat t ·di Vienna (1928.) tabilirono ch e basta distrug ger e circ·ola rm·emte urn l r.atto d ell ',a vventizi.a dell '.u1r etere (ciò C·h e equivale ad interro111per e il r eti colo n er,roso ch e l o circond.a) per ch è si p r o·duca ·da pprin1a un 'asin cr onia n ei m ovin1enti peristaltici ·dell ' uTeter e e d in segu.ito la d ilatazion e a n1onte. H en.r i Marion e Gouver.neur (1929) con una serie ·d 'inter essan t i esp·erien ze sui cani dim ostrarono cl1e la ~ ez ione seo-uita da su tur a in1n1ediata (non esi tendo il n1in in10 r eistring imen to ·n el punto s utu.r ato), l 'en ervazion e ·di un 1

1

0

1

1

1

1

[ANNO

XXXIX,

Nu ~r .

37]

t ratto limi tat o e la compre sion e circolar e del! ' u reter e n e .arrestan o in n1 od o identico Ia per is talsi n ormale . Si p1r odurrebb·e dunqu1e .u1n o squilibrio n ella IJ.o rmale contrazione d e1ll ' uret er e con atonia seg uita ·d.a dilatazion e. La ·dila L.azion e quindi n on è d o,vuta al r estring imento· del 1punto sutur a to m a a lla discor(la n za fra i n orm1ali m ovim e nti ·d ella p arte . s u1perior e ed infer io.re ·d ell 'uret e1r e. La sezione d·ell 'uretere equiv.a l e dun• que a lla p er·dita, in UJn 'epoca più 0 m eno r em ota, d el r en e çorr ispon·d.e11te. Bisog na evita rla ad ogni costo ei p er ciò, p rima ·di praticar e un inteirvento .a ddomin.a le dura nte il quale vi è il pericolo di ferire l ',UJreter e , (ciò è su ccesso a Chirurg i e Ginecologi di gran v.a lor e) sar ebbe utile m etter e le son de i1egli ure·t eri. In t al m od o, si .a vrebbe a n ch e il va ntaggio di con oscer e il valor e funzion ale di ogni r E.-tn.e (i casi di rene u.nico od a plasico congenitalmente n on son o estrem a m ente r.ari) n-o zion e preziosa pel Cl1irU1Tgo in caso di l esion e aic.cidenta le d·e ll 'u rietere. Se è ver o però ch e la sutura d ell 'uretere pro duce l a distruzion e d el r ene, se t alvolta si h anno in breve t em po d elle l esion i r enali infettive tali d a richied ere la n efrect omiia, in ge-n er ale i m .alati po sono utilizzare il lor o r en e per molti anni la dilatazion e e l 'atrofia p.roducen·d osi m ·olto lentame n te. Il mio M.aestro c:i citava il caso di .urna d o•nna , opera ta d a Lui n el 1925 di n e frect on1ia per idron e frosi d estra ·d olor o.sa : orben e, la paz . era s tat a O·p·e rata 19 ,a nni prima d al celeb fle P o,zzi d 'ister ect on1ia; ·durantP, l 'oper azio•n e l 'ureter e er a s tat o sezion a to e sutura t o in n1odo perfetto. Il rene aveva im·p1iegato 19 a111ni per atro fizzarsi. Di fron te aJle ferite · d ell 'u,r etere la n ostr a condotta d we variar e ·da caso a caso. A n oi inte·r essan o soltanto le ferite p er p endicol.ari a l lume ureter ale cioè le sezi oni, complete, con i>erdita o n o di sostan za , ed incomplete. Le ferite longitudinali ch e pratichia m o s ul1'urreter e a scop o t er.a·p eutico, per asportar~ calcoli , gu ariscono semplicem ente sen za distur b a rne I.a funzion e. Se dur ante l 'interve1n to il chirurgo· si accor.g,e ch e l 'ureter e è stato seziona t o, la sua cond ott a varia da caso a caso. Se la sezion e inter essa la por zion e pelvica d ell 'uret er e, la sutura pr esenta ·d ell e ·diffico.J tà ta]i ch e è p r eferibile rinuITTzia r vi. Neil caso in cui vi è p erdita di sostan za di a lcuni oentim.etri ·01ppure l ' intervento è st at o lungo è difficile (ist er ectomia per can cr o) l 'ureter orra fi a è impossibile n el I caso, pericolosa n el II. 1

1

1

1

1

1

1

1

.


XXXIX,

[ANNO

Nu~1.

37]

SEZIONE PRATICA

Qua ndo n ell 'asportare un ·dive rticolo o d un tumore vescicale l 'wretere, in tali casi rig ido, ispessito ed infia1111nato, Yiene sez ionato, bisogna rin.umziare alla utu·ra poichè si avrebbe r estring in1ento seguito da pio,n efrosi. In questi casi si p uò tentar e, e I.a sezione è ba sa, d 'impian tare l 'urete•r e a lla vescica a ltrim·enti bisogna ricorrere all ' ure tero tomia: il paz. avrà una fi stola sgr a d evole pE:'r sempre ma il suo re n e è salvo. Se invece la sezion e inter essa la posizion e lombar e dell 'uretere, e questo n on è infiammato ed ispe . . sito, l ' ure teiro,r rafia è indica la, sempre ch e le condizioni gen era li ·d ell 'operando lo p erme ttano. Fa tal1nente il r en·e si distruggerà ma potrà funzionare per m olti anni. Se, come n ella i:>az. in questione, la lesion e dell 'uretere è passata inavvertita durante l 'intervento, a lcu.n i g io.rni d opo si h a pe11dita d ' urina da lla vag ina o d,a ll.a ferita a ddomina le : si pensa dapprima ad una fi stola vescico-vaginale ma in seguito la lesione ureter ale viene resa evidente. A1nzitutto bisogna in tal ca o r endersi conto con cert ezza del la to l eso e c iò può presentare d ell e diffi coltà n on lievi. Il cate terismo d egli U1Teteri risolve la qu es tione in modo semplicei se da un la to la sonda arriva a l ba e.inetto n1e n tre dall 'altro si arr esta a qualch e centim etro d all 'orificio ureterale. Ma in alcuni ca i si l1a l 'impressione ch e l e sonde passano e l ' u1r ina vien e d ai due lati . Vi sono a llo·r a tre possibilità : l } Esiste una sezion e incompleta d ell 'ureter e : le sonde sono r ealrnente pas ate fino a l baci.netto. . 2) La sonda ·d el lato l eso· h a d ato l 'imp1·essione di essere arrivata al bacinetto m .a in r ealtà si è ar:rotola ta in una cavità inte rmedia a i due monconi d ell ' UJretere ·dove l 'urina si è acc u mulata . 3) Nell 'ureter e sano l 'estremità d ella sonda è stata arrestata da UJna plica d ella mucosa, mentre nell ' altro lato la sonda ci h a ·dato l 'in1 1pressione di esser passata od è passata r ealm ente se la sezione e ra incompleta. Perr evitare e rrori cl1e potrebbero avere g ra vi con segu en ze è indi pensabile di pifaticare una radiografia previo cateterism o ureterale con sonde opach e e l 'uretero pielogr afia ascend ente o discendente . Nella paz. in q.u·e tion e ci si è limitati a l seJinplice cat eterismo u1reterale ed il Chirurgo ch e · 10 praticò dovette avere l 'impressi one ch e l e sonde passassero noir ma lmente e pen sar e a d una sezion e i·n com pl eta. La chiu sura spontanea 1

1

1

1431

·d ella fi tola vag inale conferm,a va apparenten1ente questo punto di vi ta . Se la onda u·rete:rale pa sa realmente n el la i o le so ( ezi·o·n e incon1pleta) bi ogna l asciar e ]a so11da a per1nanen za p·eir mo,l ti g iorni do1po avere avviv.ata la p1icc0La ferita d ella v;agina. Se la fi tola è a ddominale la chiusura avverrà spont.an e~ n1 ente.

Se la sezione è completa, bisogna asportare il ·l'·e n e 1di)a tato •e spesso• SIU1p1p urato se la flLilzionalità del con g·ene r e è buona. ~fa la sitl1azione si compliea quando ci tro' 'iamo di fronte a·d un individuo cl1e ha un solo r en e o ·se tutti e due gli ureteri s,ono stati sezionati. In tali con·dizioni , soltanto l 'ure·ter o t omria outanea riesce a salvare la vita de l paziente. In conclusione : la sezione d ell ' ureter e r appresenta una lesio•n e gra.v e perc:h è produce fatalme nte la distruzione ,d el re n e corrispondente: bisogna evitarla a d ogni costo m etten·do le sonde ureterali prima di praticar e un intervento su scettibile di provocarla. Se durante l 'op erazione ci si accorge di avere sezionato l 'u retere, bisogna sutura rlo, imn1ediatam ente : utu.r a capo a capo se l a lesion e è alta; U·r etero-neo-cistostomia sei è bassa; ur eteTcstomia se la sutura non è possibile. Ma bisogn a tenere sempre presentei ch e il r en e corr i pon·dente è perduto. Se la l esi one ureterale viene co·n statata dopo l ' intervento l 'individuali zzazione ·d el l ato leso a n1ezzo d elle o·n de opach e e d ell 'ruiretero pielografia è ,di c.apitale in1portanza: si ricorrerà. all a n efrectomia se l ' altro rene è suffic.ien_ Le, alla uretero stom~a cutanea se la lesione inter es a i due lati o se esiste un solo r ene . 1

1

RIASSUNTO. L 'A. illustr a il caso di una paz. affetta da uro-pio-n,efro si S. da sezio ne pregres a d ell 'uretere duran te l ' i tPrectomia per lesioni ba n ali. Le 1c:ondizioni gen e1~a,li de ll1a paz. erano disastrose ,a,v endo g iù u:b-ìti tre interven_ti , essendo stati i suoi . di turb·i (dolo ri) .attribuit i .a torto agl 'i.ntesti11i. La asportazione d el r en,e S. ·distrutto e suppurato g uarì d el tutto la paz. L 'A. tratta in seguito a fon·do le ferite del1'ureter e su.g.g erendo il modo. di pr e1v enirl e, diag-n·ostica rle e cur.arle. BIBLIOGRAFIA. E rzeugung vo n dynamiscli funic tionell bedi11gke1i H y dronepli rosen «J,urch Sympath ectornie am Ureter. Zeitsch rift f lir Uro1ogische Chi-

BLATT.

:-urgie, Bd. XXV, fase. 3-4, settembre 1928.


1432

<< IL POLICLINICO

L. La Simpatectomiu. periuterale. Atti del Congresso della Società Italia11a di Urologia. Padova 1926, pag. 221-223. CHEvAssu l\il . .') 11r la valeur .à longiie échéance d'une urétérorraphie pour plais acc}dentale de l 'uretère. Société franç. d 'Urol., in, Journ. d'Urol., t. XXX, n. 2, ago·s to 1930, pag. 199 .. IsELIN MARC. R.echerches expérir~ienta~es sur la ré. paration de l ' urel èr e. (llapport de M. LEGUEu), t. XXVII, i1. 6, giugno 1929, 1p. 529. NoRA . Une obser:vatio.n su r lai valeu r à longu e échéanch.c cl'une urétérorraphie pour plais accidentelle de l ' uretère. Rapport de M. MARION. Ibid., t. ·xxix, n. 5, maggio 1930; p. 501. MARION G. Traité d'Urologie. Masson et C.ie, édit., 1928. In. De la conduite à teni r ~l·ans le plaies de l 'ur et èr e. L 'urologie dt1 praticien, giugno 1931, pag. 3. MARION llENRY et GolJ VERNEUR. La sutur e de l'uretère. Etude exp érimentale. Soc. Franç d '.U rol., jn Journ. tl 'Urol., t. XXVII, n. 2, febbraio 1929, p. 155. In. Etude critique et expér imentale des plaies transversales de l ' uretèr e. Journ. d 'Urologie, t. XXVII, nn. 4 e 5, 1929, pp. 273-390. CAPORALE

»

[ANNO XXXIX, Nul\t. 37,

U!Il 'alterata

funzione renale, verrebbero a de.. terminaret i sinto·m i dell 'uremia. Altri sperimentatori, fra cui Gall, Ozoiro e l{oget, con l 'anastomo·si uretero-venosa hanno dimostrato quasi contemporaneamente il potere to·ssico della secrezione remale che han!llo attribuito non all 'urea ma a tossine prodotte .dal re·n e. Questi C0 ncetti hanno im.p ortanza notevole dal .p unto di vista clinico perchè non ,è di piccolo conto il sa p1ere. che ·u n rene ammalato può dannegg i.are l 'altro rene (sia per l 'azione di prodotti di distruzione, sia ançhe - come si osserva nella tubercolosi renale per l 'azio!Ile dei batteri in esso annidati e che vengon.o eliminati più o meno virulenti dal rooe sano) ed essere c,a usa di manifestazioni urem1iche indipendentemente dal suo potere di elirn1inazio1n ei. È so pratutto n ell 'Urologia Chirurgica in cui si può chiaramente notare la giustezza ·di questi concetti perchè è app,u nto in que,sta br.anc.a di Urologia che 1c.i si trova sp esso di fronte a lesioni unilaterali del rene. E però questo punto di vista non ha attualm ente ch e Il.lilla scarsa diffusio·n e in Urologia e ch e pertanto non è inutile illuis trare dei casi , osservati n ella Clinica Chirurgica di Roma , i qu.ali 10 pongono i1n evidenza. 1

1

1

1

Istituto di Clinica Chirurgica della R. Università di Roma. diretto dal .Prof. R. ALESSANDRI.

P1·ove cliniche dell'influenza del i·ene malato su quello sano. Dott. S.

Sc.~NDUl\RA,

1

specialista ,chirurgo.

Sono già state pubblicate varie ricerche sperimentali le quali dimostrano come un rene leso .p ossa danneggiar.e, non solo l ·organism-o, ma influire an.ch e sfavo revolmente sull'altro rene, iJcl essere causa oosi di quel complesso ·di sintomi ch e vanno sotto il nome di sindrome l1remica, nou soìo per la diminuita funzion e eliminatoria deii principii tossici che si for111.n. n o nell 'org.;.1nismo, in.a ~1nche degli altri prin.cipii tossici c he il rene an11nalato manda in ciroolo. Caduta la t eoria di Pousso111 sulla n efro·p atia simpatica· o riflesso reno-renale, è in fav·ore la teoria ·delle nefrotossine pe·r cui dal rene; malato· partirebbero prodotti di disfa cim·ento (nefrolisine , n efro- e ·Citotossine) ch e a n.drebbero a danneggiare l 'altro tessuto ren.ale sano. Uno ·de·i primi che s i fece prop ugnato·r e di q·ueste idoo fu Nifedieff il quale dim,o·s trò nei 1c.o·n ig li che il siero di sangue di qu esti animali , in cui aveva prodotto un 'idron efros i sperimentale, p:roduceva in un coniglio sano lesioni renali. !Furono eseguite altre espeirienze da varii AA. i quali diedero spiegazioni diverse a questo fenom.eno a seco,n da delle a lterazioni istologich e trovate n·e ll 'altro re:ne. Secondo Ascoli e tF igai , n ella secrezione renale sarebbero presenti non s olo ci totossine ma an.che a·utonefrotGssine le quali, n el caso di 1

1

1

1

I. - M. T., di anni 63, n1aritata. Entra in Clinica il 29-IX-31. Nl1lla d 'im~portante n el! 'an amn esi familiare e collaterale. A diciotto anni operata di splenectomia sembra per morbo di Banti; d opo l 'intervento per circa 3 m esi ha avuto frequenti emorragie dopo di ch è si è rimessa b en e. Da circa un anno si lagna di affanno ch e insor ge durante la notte: ha poliuria e nicturia con urine chiare. Da circa due m esi avverte sen sazione di peso e qualch e dolore alla regione renale di sinis tra, per cui trova sollievo a letto m ettendo un cu scino sotto la reg·ione lon1bare. In ques ti ultimi giorni h a n otato l 'ingrossarsi del fian co sinistro. Questa notte, all'improvviso , in .p ieno b en esser e, Yenne colpita da dolore vivissimo alla regione renale sinis tra che s'irradiava in basso, accompagnato d a en1issione di urine rosse. La colica si è protratta fino a.I mattino mentre l 'ematuria pers~ste ancora. E. O. Costituzione scheletrica r egolare; colorito d ell a pelle e delle mucose visibili pallido ; pannicolo adiposo abbondante e flaccido; muscolatura poco valida. Cuore: soffio sistolico alla punta. 1\.ddome: la palpazione superficiale è possibile, p erò pro,voca vivo dolore a sinistra ove si apprezza una r esistenza profo,n da a limiti indistinti. La palJ:>azione profonda a sinistra provoca viva d.ifesa. Con l a palpazione bimanuale della loggia lon1bare non è. possibile definire m eglio la r esis te11za a causa del dolork. Segno del Giordano })resen te a sinistr a. Punto costo-vertebrale e costolon1bar e ctol enti a sinistra. Esam e d elle urine (29-XI-31) : densità 1023 ; re~­ zione acida; urea 8 %o; albu~ina tracce; glucosio assente. Sedimento: tutto il camp o è pieno di emazie, rari lt u cociti ben conservati . CASO


(ANNO

XXXIX, NuM. 37 ]

SEZIONE PRATICA

Esame delle urin~ (15-X-1931) : reazione acida· al.bumina tracce; glucosio assente; urea 10 % 0 . Se~ din1ento :. emazie, leucociti in discreta quantità e cellul e di sfaldam~nto delle basse e alte vie urinarie. · Prova della "fenolftaleina: n.ella prin1a ora 23 %; nella seconda ora 22 %. L 'azotemia ripetuta a distanza ha dato: il 7-X-31: 1 %o n 16-X-31: 1,15 %o » 19-X-31: 1,50 %o R. 'V. negativa. Radiografia: Si nota una volumi no a massa che fa parte dell'ombra renale, d 'intensità uniforme· non ombre riferibili a calcoli. ' Cistoscopia: Mucosa vescicale norn1ale. Sbocco ttreterale destro bene evidente e mob,i le · da esso si vedono fluire urine limpidé. Dallo sb~cco ureterale sinistro, apparentemente normale, fuoriescono in modo continuo urine ematiche. Si cateterizza l'uretere di sinistra e vi s'iniettano per la pielografia 30 cc. di uroselectan al 10 %. I caratteri radiologici stannq per un 'affezione ci tica del rene sinistro. La paz. si è aggravata; ha abbondanti enterorragie ; il polso malgrado siano stati praticati tre salassi presenta pressione elevata. 1\ zotemia: 1,50 %o 8-XIl-31: Pressione sanguigna: Mx 120; Mn 70. 26-Xll-31: Pressione sanguigna: Mx 130; Mn 55. Vi to che le condizioni della paz. vanno sempre più aggravandosi, si decide l'intervento che viene eseguito dal prof. Alessandri il 7-1-32. All 'esame dìretto il rene sinistro si presenta ingrandito e difficilmente estrinsecabile, per la presenza di grosse coten.n e mediante le quali è fortemente aderente alla capsula adiposa. Nefrectomia. Il pezzo asportato fa vedere la totale scomparsa del parenchima renale che è completamente :sostiluito da una cavità anfrattuosa ripiena di pus den o, di aspetto biancastro. Il tessuto che delimita la cavità è di aspetto scirrotico, di colorito grigi.astro, avente vario spessore. Si fa diagnosi <.ii sclerosi lipomatosa del rene sinistro . La paz. guarisce facilmente. Scompaiono tutti i segni uremici. Le urine ben ,p restQ tornano chiare. Le minzioni normali. L'azotemia ripetuta una settimana dopo l 'intervento è di 0,56 %o e dopo 15. giorni di 0,42 %o. La pressione sanguigna dopo .12 giorni dall 'interven.to è: Mx. 130; Mn. 95. DÒpo l'interventQ non si è notato alcun segno d 'insufficienza renale. La paz. lascia la Clinica guar~ta .

CAso Il. - C. G., di anni 44, operaia, coniugata. Entra in Clinica il 18-XI-1930. Anamnesi familiare n egativa. Nata a termine. Normali i primi atti fisiologici. Mestruata a 15 anni. Sposata a 19 anni. Non ha avuto, ,p role. Nega lues e malattie veneree. A 20 anni anemia acuta durata 2 mesi. A 27 anni polmonite bilaterale. A 32 anni operata di ovariectomia bilaterale. Dieci anni fa ebbe nella regione renale destra crisi dolorose irradiantisi verso la radice dell 'arto omonimo, d~lla durata di un g iorno circa, accompagnale da modiche elevazi.o ni febbrili, von1ito e urina scar sa e di aspetto torbido . Tali crisi si sono ripetute ad intervalli piuttosto lunghi (ogni 5/6 mesi) ed h anno avuto una durata piut1

..

1433

tosto breve. Dall '_inizio di d etti disturbi la paz . ha notato fo~te dimagramento. Dall~ varie ricerche eseguite si fa diagnosi di uro-pio-nefrosi del r e11e destro'. ~adiografic~mente non si no,t a .p resenza di calcoli n~ ~ carico del ren~ destro n è a carico del rene sinistro. . L '~same dell'urina fa rilevare un 'abbondante piuria. Esame cistiscopico : capacità vescicale 250 eme. · mucosa vescicale pallida con rete vasale ben di~ se~nata ; leggermente arrossata la ·metà destrà del trigono; lo sbocco ureterale sinistro di aspetto normale, si co,ntra~ ritmicamente ; sbocco ureterale. destro l.eggermente arrossato e ad ogni contrazione lascia deflu~re un forte getto di pus. Esa~·e della funzione renale : azotemia (26-Xl~930) : 0,65%0, ripetuta il 6-XII-1930: 078 %o e il 12-Xll-1930: 0,80 %0Eliminazione d~lla S. F . F. : 23 % in un 'ora. Cromocistoscop.ia con indaco,- carminio per via endovenosa (1 ctgr.) : si osserva che il colore ritorna a sinistra dopo 8 ', men tre a destra non com.pare dopo 18 '. . La prova della p-0liuria provocata dà l 'eliminaz~one dell 'acqua ritardata, raggiungendo il massimo verso la terza ora. L'eliminazione dell 'urea avviene in modo quasi l!ni~orme senza risentire un gran che della poliuria. Da quanto sopra è stato esposto si nota che la funzione renale in questo caso mostra un 'insufficienza. La pielografia, previo ca teterismo dell 'uretere destro ~d ini.ezion~ di 20 em e. di uroselectan , fa vedere verso il punto medio dell 'uretere di destra. ~na grossa ombra che CQ:Q tutta probabilità corr1spo!'.l~e ad una sacca riempita di uroselectan. Durante la degenza la paz . ha avuto forti dolori nella r~gione renai~ di destra con diffusione in basso verso· la linea ureterica dello stesso lato. Contemporaneament~ ha avuto febbre e vomito· q~est'ultimo sintoma ha persistito per qualch~ giorno, mentr~ la febbre è caduta dopo una scarica di urina purulenta. Le condizioni generali della paz. erano mediocri. La pielografia faceva supporre che il parenchi1na renale ancora con servato fosse ridotto a destra ad un mi.n imo o fosse addirittura scomparso. La paz. venn~ sottoposta a dieta ipoazotata lattea fu prescritto riposo assoluto a letto, vennero pra: ticate giornalmente iniezioni di urotrojpina. Ciò i10,n ostante l 'azotemia tendeva ad aumentare. Dato che l~ condizioni della paz. lo consentivano si dec~se l 'interv~nto chirurgico che venne eseg~ito dal prof. Brancati il 16-XII-1930. L'esame diretto d~I rene destro confermò la diagnosi clinica di .una uropiqnefrosi del rene destro. Venne eseguita la nefrectomia destra. La paz. ha sopportato benissimo l 'intervento ed ha avuto 1111 decorso post-o·p eratorio ottimo, senza per altro notare alcun segno d 'insufficienza renale . L 'azotemia, r ipetuta dopo una settimana dall'intervento, ~ra di OJ52 %o e dopo 24 giorni dall'intervento era di 0,40 % 0 . La paz. esce perfettamente g uarita ed aumentala di 2 Kg. di peso. I

CAso III. - C. G. , cli anni 41. Viene ricoverato in clinica ron una storia piuttosto lunga di dolori. nella regione lombare sinistra . Tali dolori, a


1434

cc IL POLICLINICO »

dire dell'infermo, rimontano fin dall'età di 8 anni; si sono presentati saltuariamente, a volta in forma lieve, tal 'altra sotto forma di colica. Tali doJQri per tant~ anni sono comparsi senza causa alcuna e non erano accompagnati da febbre, mentre dall'età di 30 anni si son fatti ,più insistenti, sono insorti in forma più violenta, a tipo colico, con irradiazio·n i all 'inguine e all 'emiscroto destro, accompagnati da vomito e da febbre. L'esame dell 'urina dà una piuria abbondante. La radiografia fa vedere quattro calcoli nel rene destro, niente a carico del sir1istro. La cist-Oscopia fa veder~ la vescica ricoperta da ~ucosa presso a poco· normal~; dal meato urete- · rale sinistro si vedono defluire fiocchi di pus. La cromocisto.scopia, .p revia iniez~one di 1 ctgr. di indaco-carminio, ci fa vedere che il eolo·r e ritorna a destra dopo 8 ', a sinistra no~ compare affatto. La poliuria sperimentale dimostra ritardo nel- . l'eliminazione dell'acqua, raggiungendo il massimo verso· la terza ora. L 'azotemia eseguita dopo una settimana di dieta ipoazotata, stando il pazi~nte a riposo assoluto, era di 0,40 %o e dopo 12 giorni di 0,48 %0. Dato eh~ le co 1ndizio~i generali del malato si mantenevano buone venne deciso l'intervento che venne eseguito dal prof. Alessandri. All'esame diretto sul rene, una volta confer1nata la diagnosi di pio-nefrosi venne eseguita la nefrectomià sinistra. Il decorso post-operatorio è stato ottimo. L 'azotemia ripetuta dopo 15 giorni dall 'intervento era di 0,42 %0. Il paz. esce guarito. CASO IV. - C. P. , di anni 48. Impiegato Entra in clin.i ca iJ 12-VI-1931 p er tubercolosi renale sinistra. Nulla d'importante nell 'anamnesi personale e familiare. Da circa due n1esi si lagna di dolori alla regione renale sinistra ch e si ,p resentano saltuariamente, accomp·agnati da disturbi della minzione. L'esame cistoscopico fa vedere una vescica con lesi_o ni tipi~he r1ella metà sinistra, sbocco· ureterale destro di aspetto no·r male e ben funzio nante. La pro·v a con I 'indaco-carminio dà comparsa del colore a destra dopo 3', mentre a sinistra non si vede tornare dopo 16' . La prova della poliuria dà n1assimo· dell 'eliminazione dell 'acqua do~o lin 'ora e tre quarti con una curva di eliminazione pressochè ugu ale; l'eliminazione dell'urea si mantiene quasi invariata. L'azoiten1ia c}le in un primo tempo era di 0,56 per mille, crebbe ben presto a O,70 %o e infine raggiunge 0,90 %0. L'esame 0 bi.ettivo dei diversi organi ed apparati non dimòstrò· alcuna alterazione. Nonostante I 'azotemia elevata venne deciso ] 'intervento che consistè nella n efrectomia sinistra (eseguita dal prof. Valdoni). Il decorso post-operato·r io è stato ottimo; le coTudizioni. generali dell 'infermo sono, ben ,p resto migliorate; l 'azote1nia dopo 10 giorni dall 'intervento è scesa a 0,60 %o, e ripetuta a distanza di 16 giorni rlall 'intervento era ridotta a 0,40 ·%0. 1on si ebbe a notare il Jninimo segno d'in sufficienza funzionale r enale. 1

1

1

1

1

[ANNO

XXXIX, NuM. 37]

Co~s1nERAz10N1 .

Con questi casi ,c linici viene confermato il co11cetto, des11nto da dati s_peri1nontali, secondo cui un rene ammalato lede quello sano per tossine che mainda in circolo che sono capaci q uii.ndi di ,d iminuire la funzione ren:a.Je. Questa è un'altra conferma clinica che segue alle rice:riche sperimentali le quali spesso tracciano la via dietro a cui si muovono le cure nuove d·el malato. L'abbassamento del tasso azotemico dopo la operaziooe, che peir Sè ha valore di rialzarlo, dimostra come il rene su.p erstite funzioni più facilmente privato .del rene malato che non q·uan·do questo sopravvive. D'altra parte, pure ammetten.do pienamente l'importanza che la valutazione esatta della funziollle renale ha nel giudizio prognosti.c.o sulla possibilità o men·o ·di eseguire la n·eJfrectomia n·elle le·sio1n i unilaterali, nc»n bisogna ·dimenticare l'influenza ch e fattori extraremali e sopratutto epatici hanno sul rene stesso, potendo determinare, a rene int(\,oiro, uno stato apparente di ipofu.n zionalità. Onde il valore alto· dell'azotemia può attribuirsi tanto a una lesione renale quanto ad una lesione epatica, ed in alcuni ca si farlo dipendere quasi esclusivamante da fattori extrarenali. Infatti si osservano in Clinica malati ·Ch e sopportano bene gl 'interventi e guariscono anche con lllfil gr.a do di azotemia notevole. OlLro a ciò, l'azotemia va ripetuta, prima di trarre ·da essa deduzioni definitive, perchè può accadere che il rene ·s i troiVi in equilibrio funzio1n ale instabile e quindi presenti um·o stato di funzionalità che non è certo, definitivo; si possono in que·s to, modo spiegare i .casi di quei ip azienti che soccomho·n o p er :u remia nonostante un tasso azotemico buono. Sarebbe interessante di dare una spiegazio•n e esatta del fatto. To credo che m1e:glio che· .di organo a secrezione inteirna, come s'imtende oggigiorno, si d·e bba pensare .che il rene agisca ·da una parte co•m e lab.oratorio chirr1ico di trasformazione di s ostanze e non solo di eliminazione, e che dall'altra eserciti un'azio1n e nell'organism o versando per mezzo ·d elle· vene em ulgenti i prodotti del ffi,ertabolismo ·Cellulare. Questa azione è sopratutto sensibile quando esistono processi che alterano il parenchima renale; le •oell1u~e r en.ali spie.o-ano um 'azione tossica I.a cui• o importanza è stata dim!Ostrata da precedenti esperienze e confermata dalle mie (1). Que to punto m errita una speciale attenzio•n e da part~ dei chirurgi. È già stato sospettato p er alcuni reperti clinici, che un rene leso eser citi u·n 'a1

1

1

1

1

1

1

-


[ANNO

XXXIX, Nul\1. 37]

1435

SEZIONE PRATICA

zione favorev·ole su quello sano, il quale viene ·COSÌ ad ave re abbassata la capacità funzionale. Ben chè sembri a tutta prim.a parado ssale, questa capacità ubisce talora un miglioran1ento con l 'estirpazione del ren e leso .

- ch e aderisca alla superficie liq•UJida sen za restarne sommerso - ·e si riscalda quindi ai primi vapori, aven·do· cura di manten erli costarnti per soli tre minuti, massima ·durata per una colorazione efficiente. Si la va ad acqu a corrente, si asciuga e si osRIASSUNTO. serva . • A.gendo .così, e n on ver sando direttamente il L'A. attraverso lo studio di quattro casi clinici di lesioni renali, si propone di addurre al- liquido sul vetrino, si attemruiano gli effetti d el cune prove ·dell 'infl·uenza del rene malato su calore, si evita ·di filtrare, di sporcarsi e di riI1n ovare il colore più volte. quello sano. Il risultato è ch e il risalto· della sp iroch eta è 1naggiore che con l 'uso della miscela acidoNOTE DI TECNICA basica del Giemsa. Interessante è il fatto· di tonalità diverser ben Colorazione della '' Spirochaeta pallida,, al distinte ch e assume il colo,r e n el cam p:o·, e1 ch e violetto di genziana diluito e alcaliniz· r en·d e que to m etodo partecipe dei vantaggi zato. delle colorazioni policromatich e d elle n1i scele ' et&rogenee. Dott. MICHELE Z1NGALE (Firenze). Difa tti , su un. f.c·r1do uniforme grigio-perla • Per 1'a dimostrazione su striscio del trepone- (con tenui in10 rifjesso ·rlel colore dominante) ma pallido, resa difficile da lla composizione . . i o . . "er,rano detriti cellula ri coloriti in u1n bel istochimica di questo germe (esiguità di nu- viola vivace, brillante. \ • •' cleoproteidi, prevalenti albuminoidi e lipoi·di) La fl ora bacilla r e, co,c cica e spirillare si f,,,,. ' • viene solitam ente data la preferen za a miscele presen ta inten amente colorata in bleu-vio. ' • J coloranti, più o meno complesse di formula e letto; co ì pure i nuclei . f. .t :. di tecnica, in UJlO o in più tempi. Ridurre a.d I g lobuli r o i sono colorati in lilla chiaro. un sol tempo la colorazion e, e que to tempo al La spirocheta 1pallida p rende il lilla. più irlmen·o .p ossibile, è stato l 'obiettivo immediato teriso ch e assum e il bordo dei g lobuli ro,s si, il di m etodi r ecenti e numerosi. ch e può servire da riferim:ento ·e controllo. Ho creduto però dovesse essere più intere Disponendo d 'ill11m iin:a,zione artificiale si sante, d al p unto di vista pratico , il tentare di ipreferi ca la lan1pada azzurra « a luce sola perfezion are possibilmente un metodo mono- re » (50 .candele 1/ 2 Watt: surffi ciente). ol'omico, Tiferendos i ad uno deii coloranti più Un altro vet1~ino, col·o r.a to contempora1n1eacomuni, e lasciando.g li tuttavia la massima n1ente a freddo col solo violetto, può servire semiplicità d 'uso. a ll 'eventua le ricerca del gon ococco, pel qua le Ta le è il violetto ·d i gen zia·n a, ch e n on man- intere . . a veri ficare i rapporti .coi globuli del ca su1l tavolo di ciascun medico, per le ricer- pus . ch e bacterich e correnti . Vi è dunque la possibilità ·di mettere in eHerxh eimer l ' aveva g ià suggerito n ella sua videnza la spirocl1eta contempor;aneamente a d forma più semplice di soluzione satura, a cal- altri gern1 i a · socia ti . do; ma i r esultati, se debbo·. tener conto an ~1.a il vantag·gio precipu o, ch e qu·esto mesod- todo1 ha iin. co mun~ col Gie1nsa, è q1uie1llo di poche dei miei perso,na . li controlli , sono poco . tere sicuramente distinguerle la spiroch et.a daldis facenti . 11 rendimento è i1nvece b en diverso proce- le p eu·dospiroch ete. La differenza di coloraziodendo com e segu e : Soluzione di violetto anili- n e è nettissim1a. nato secondo 1a formula di preparazione n ota: E aminan do preparati ·d i sierosità racco lta violetto ·di gen zian a i.n soluzione alcoolica sa- · da pla cch e vegetanti scrotali o p eriana li, in cui tura gr. 10 ; acqiuia di a nili·n a filtrata gr. 100. la i)romiscuità della pallida con la refringens Soluzione alcalina: Carbonato· n eutro di po- . . precialm ente, è u1n. fatto oostante, si può r en tassio .ct g. 10; acqua distillata g r . 20u. der i conto ·d i quanto· importi que·sto partiSi v.e;rsan o in un am;pio. vetro, da orologio colare: co ì ·difficile p1u1ò essere, .a ncJ1 e ad oc10-12 cm·c. di d·e tta' soluzion e a lca lina alla qua - cl1io m olto eser.citato, disting u er e, in base ai . . le si aggiungono esterrupo,r aneamente altretta'fl- soli caratteri inorfolog ici ,. certe pseudospiro•• '\ te gocce di violetto (e cioè : goccia una per e.e.). c heie dalle spirocl1e te vere . I Dopo fi sazio·ne dell o striscio, alla fiamma, vi Vi so110 dei e.asi in cui u11'0 o ·du,e treponen1i •••. si capovolgie sopra il vetrino ·da esan1 inare soltanto, reperi ti a d un esam·e attento, lascia1

1

1

I

l

1

1 ,

1


1436

« IL POLICLINICO

n o lin un.o stato di perplessità .gran·de e giustificata di fronte alla r esponsabilità del giudizio ch e uirge. Sono qiruesti, per lo più, quegli st essi casi in cui ca p1ita ·di oss-errvare co·n particolare f:De·quenz.a forme a tipiche, sieno di riposo o rammollite a spire poco regolari, rese in~egol.ari da a tteggiamenti e flessioni <liv-erse, forme in ·divisione o in degen.e razio1ne parzia lmente o to,t almente distese a bastoncino , contratte, e come co,n densate, co·s ì .d a ap·p arire più grosse del sol.i to ·e con estremità appuntite ma non affilate, talora elem enti <li appena ·qualche spira, ecc. Ora, il potere iu questi casi fare sicuro af·fidamen to sulle m.o d.alità tintoriali che I.a spi.TC'1ch età va cl:d a~sumere•, -è di una indisouit ibile utilità. Per questa .considerazione io son d 'avviso che quei m etodi i quali si limita~·o a mettere in buona evidenza la spiroch eta i11 g uisa da poterla aniclie ·disting u ere ed in·dividuare con .ce~tezza di fro·n te a q.uialsiasi associazione spiroch·etica banale, sie no <la ipreferirsi a queg li a ltri oh e miirano a .c olorirla in maniera inten• • s1ss1ma. Ho voluto in due casi ; u sando il m etodo ·d i rioerca ·Suesposto, soprassedere nel giu·dizio, ;per la circostanz.a di aspetti 1norfol·ogici non molto convincenti ·di due, tre spirochete appena, trovate in tutto il. campo, pur essendomi chiar-o ch e la colorazione virava nettamente al rosso e non al b leu . Manif.eistazion.i curtaneo-muco·se sop1~aggiunte h.a nno confernMto I '·esattezza del g iudizio desumibile dai soli .caratteri tintoriali, in siffatta condizion e d 'esame. Oltre a ciò, la semplicità in quanto si utilizza un colora1I1te d 'uso a ffatto com:une, I.a r.a pidità ·di dimo strazione, l 'evidenza perf€Jtta, rendono, riten go, questo mio m etodo meritevole d'essere largamente esperimentato. Gonooocco, stlìeptobacillo e spirocheta possono .essere intanto tJUltti e tre colorati con la stessa sostanza: il violetto· di genziana .. !F irenze, 26 lug·lio 1932-X.

[A~No

H

SUNTI E RASSEGNE. ASMA.

1

1

1

1

RIASSUNTO. L' A. éspone un ·m etodo di colorazione d·e lla spiroch et a pallida al oomune violetto ·di genzta:n.a, suggerendo una 01piportuna quanto semplic.e mo·dalità ·di teanica. Meto,do ch e utilizza senz'altro i~ piiù usaito dei coloranti per ricer ch e batteriche, è quin·d i accessibile a chiunque. Rapidissimo, dà ima colo·r azione brillante del icampo, evid·enza perfetta .del treponema ricercato , chiar e differenziazioni metacromatiohe dei vari elementi isto-bacteriologici. 1

XXXIX , Nui\r. 37J

Il valore terapeutico di certi equivalenti d'asma. (L. DE G BNNE S. Paris m éd ., n. 8, 1932). IF re·q uente a constatarsi è la coincidenza o l'alterna rsi dell 'asma .oon la oorizza o la tracheo-bronchi te spastica o l 'orticaria o l 'eczema; talvolta anzi questa ia·lternanza morbosa apparer così stretta ch e n 'è venuto il concetto d 'e~uival e nJ.Za morbosa, oonsi<lerando equiva1 lenti dell asma a volta a volta o la oorizz.a, o la tracheo... bronchite spastica o l'orticaria o l 'eczema. Più interessante a nc·ora è la colilstatazione più rara ma documentata, dell'efficacia tera: perutica, :p1er così dir.e, ·di oerti eqruivalen ti nei riguardi ·delle crisi asmatiche, in, quanto il n1ante11imento o la provocaziQne di alcuni di essi d:a parte dell 'am!Jllal.ato asmatico plllÒ valer e ad attenuare o a troncare la crisi ~ispnoica cui l 'a. è in preda. L 'A. i:n proposito riferisce alcune osservazioni clinich e. Giovan·e ·donna, sarta. 'D a a nni asmatica (asma pluristag ionale, ma prevalente in inverno, con esacer·b azioni :nelle fasi premestruali) non pr·e sentanie alcuna sensibilità specifica conosciuta, sensibile al freddo, a] l'umidità, all'emozione, alla fatica. Spesso trach eo._ bronchiti apirettiche, inigliora1te <lall 'efedrina. Dlli1'ante una gravidanza, nei primi m esi , m·entre l 'asma non ·d à segni di sè, si sviluppa un eczema generralizzato, ch e dwra con alternative di m~glior.amento e peggioramento per i primi quattro mesi d ella gravidanza. Dal quinto mese in poi l 'eczema s'alterna ~ n egli " ultimi m esi l 'a. non presenta nè asma nè manifestazioni cutanee. Dopo un m,ese circa dal parto sopravviene un grave accesso asmatico ch e si prolunga per tparecchi giorni ed infine shocca in urn vero e proprio stato di male asmatico, r esistente .all 'efedrina e solta.nto calm.a to per qualche minuto d·ell'efetoni:na e attenuato dalla morfina. . Esiste eosinofilia nell'espeittorato (40 %, i1el satDgue 4 %). A questo punto, .aven·do l 'a. una piccola piaga cutanea sul braccio ·d estro, secondaria .a un trauma, legg·ermente infettata, ai:-.plicò su di essa una co1m pressa fissandovela con un cer-0tt·o .a b1ase di colla di pesce; in poco tempo si sviluppa tutt 'all 'intorno della medicazione Ull1 eczema, che rapidamen te si estende all'avambraccio e al collo, pruriginosi·ssimo. Co11tem.p or.a:neam ente .apparvero ·eczemi al viso, iperemia oongiuntivale e su tutto il conpo, pomfi d ' ort~oaria e prurito intenso. Mentre da un lato queste manifestazioni cu.t anee appa1


[_.\NNO

XXXIX,

~Ul\I.

37]

1437

SEZIONE PRATI CA

rivano, d:all 'altro J.o stato di male as1natico un fogli·o di tessuto illl(permeabile le lesioni s'attenuava e rapidamente scom·p ariva. cuiianee, coll 'i11tento· ·di provocare un'eissuda_/\vendo 'l 'A. cercato a m ·ezzo di .cutireazioni zione. Il g iorno su ccessivo l 'A. constatò che, s'era :possibile identificare 1:agente di queste se da UJil lato l 'eczema persisteva eJ gemeva sieimponenti manifestazioni cuoornee, trovò ch e rosità abbondantemente, le crisi asmatiche per. l 'a . si dimostr ava sen sibile alla albumina di contro erano ·scomparse. Il fatto si ripetè in certi pesci, crostacei e n1.olluschi, la cui ap6t,CYUÌto ogni qualvolta fu n1esso in opera il plicazione sulle scarificazioni cutanee provo- p r ocedimento suddetto, quasi ch e, d ice l 'A., cava una reazione ortica.rica quasi immedia ta . la essudazion e di sier osità eczematosa, artifiD'altro canto risultò che nel cerotto impiega- cialmente provocata, inducesse un 'eliminazione to era contenu·t a, com e si disse, d ella co·l la di salutare ·di coifpii. tos•s ici o sen sibilizzanti , agenpesce in fo1rte1 proporzione : di quri parve lo- do beneficamente su1llo stato asmatico.. gico mettere in r elazione l ' orticaria e l 'eczeSe questi fatti non autorizzano sen z'altro a ma con questo elem ento. La 1provocazion ei, .forp ensar e cl1e la provocazion e artificiale di e quituita in questo caso, d 'un eczema gen eraliz- valenti cutanei d ell 'asma possa costituirei una zato aveva troncato in poche ore uno stato di cura di questa mialattia, mostrano p erò (fatta crisi d 'asma ubentranti, ch e s'era[}O riscon- UJila debita r iserva per la possibilità d 'intertra·te r esistenti ai n1edicamenti soliti (conl.pirefer enze psichich e, in tal campo non sen1pre se autoe ~oterapia , inizione di peptone). ben valutabili) ch e ·due dei fenomeni d ella se-Tre settimane durarono l e manife tazioni rie d·e tta artritica, ebbe~e provocati da cause cutanee e in questo frattempo l 'asma tacque. differ enti , possono sostit.u irsi così esattan1enIn seguito, a più riprese, quando di acces i te ch e 1'un o éostituisce un elemento curatiasn1atici ricomparivano e t end evano a prolun- vo d ell 'altro. P. MoLINAR1-TosATTI. garsi, l 'a. applicò il suo cerotto sulla regione presternale, provocò ] 'eczema ei vide le cri ·i Le rino-tracheo-bronchiti anafilnttiche diattenuarsi e scomparire. Delle cutirea:iioni riscendenti asmogene. petute con albumina di pesce, fatte con lo scopo di agire terapeuticam e nte sull 'asma, (A. JAcQUELIN e G. BoN ET. Paris m éd., n. 8, 1932). noo sortirono alcun effetto. D 'altra par1 e l'iniezione s-0ttocutan ea di a lbumina di p esce ell a n1aggio,r parte de i casi di cc raffredprovocava una reazione locale vivissima segui- dore d a fieno », in c ui sia dato seguire a lunta da un eczemta~ generalizzato, ma non pro- go e attentamente lv. svolgei- ·i dei fenomeni, vocò mai d egli accessi a smatici , qua i ch e si nota cl1e i fatti infiamni.ator1 iniziano a liquesti ultimi fos ero legati ad a ltri fattori cau- vello de lle mucose più ·u1Jerfi cia li, quali l e sali , diversi d a quelli provocatori d 'eczema e congiuITTti,•e, la pituitaria, quella d el rino-fad 'orticaria . . rirnge, per estendersi progr e ivamente in proQuest' osservazione non è isolata : l ' A. ri fe- fondità (laringe, trach ea, .grossi bronchi e risce a!Ilcora il caso d 'una d·onna , a.ffetta da bron chi·oli). Corrispond e a questa su coessione un eczeJllla d elle lavandaie, ch e artificia lmen - morbosa una serie di sintomi pairallelam.oote te si provocava queste lesioni alle mani per manifestantisi: lacrim1azi-0·n e, brucio.r d ' occhi, troncar e uno stato asmatico inter corrente. ·t emut i a salve, rino,r rea, po·i con gestione faM. Abrami riferì all'A. il caso di un asma- ringea1 e tosse secca , stizzosa, spesso· a t ipo di ti.co ch e si p rovocava volontariamente un ecze- p ertosse, em·so di bruciore tra·cheale, in s·em ta·, benefico !Ilei riguardi d el suo, acn1e, appli- guito r on chi, çh e stann·o ad indicare l ' inte rescandosi d ell 'olio di croton sul petto. .. amento d.ei g ros . . i bronchi , jnfinei rantoli siUn'altra osservazione, che differi sce da lle bilanti e russanti , te timoni d el p rooe so esprecedoo.ti ed è d el pari inte•ressante, ebbe ocudativo ch e si s' olge a cari-c,o· d ei fini broncasione di fare l 'A. n el r eparto di Lortat-Ja- cl1i e d·e i bronchioli . È a questo punto, e cob e Saint-Louis. qu1and o probabilmente si agg iu.nge una partiSi trattava di una d onn!(l· a:nzi.a na, vecchia colare toodenza pasmodica ai fen om eni vaasmatica, ch e da quattro anni corntemporaom otori , ·che scoppia },a. di spnea di tipo asmaneamente presentava un eczema. La C·ompar- t ico. sa d elle lesioni cutanee non aveva iill questo Di fro nte al fa1tL0 sorge il prob.Jen1a : per caso p er nulla attenuato l 'inten sità d egli ia·c- qual mteccanismo dal ra ffr.ed?o·r e d~ fieno· s~ cessi asmatici. Le cutireiazioni erano· tutte n e- passa all 'asma d.a fi en o, qua11 sono i ra1}po·rt.I gative; discreta l 'eosinofilia sanguigna (8 %) ; ch e i1n tercedono fra la sen sibilizzazione d ell e nessuna organop_atia apprezzabile: nes•sun me- vi,e ae r ee supeirio·r i e lia1 sein s.ib·i lizz.azione d elle dicamento cl assi~o d ell 'asma si ·d imostra effi- vie aer€e inferioiri ? Pro1b lema tanto più inter esca1ce; soltanto, l 'efetoni.n a troncava momenta- sante per ch è no1n si limita a lla ola for~ .di neame nte g li a ccessi d 'asma, sen za per altro en sibilizzazi.onei ai pollini, n1a è esten s1b1le esercitare azione alcuna sull' eczema. alle corizze spasm -01dich e aperiodiche, in cui P er cOIJlsiglio di Lortat-Jacob l 'A., egu en- nor1 pare ch e i pollini .a1b bian·o ip arte a louna, e do il metodo di J ennerson, 1copri con ai rapporti di queste. con lo sviluppo d ell 'asma. 1

1

1

1

1

1


1438

« IL POLICLINICO »

Fr.a le cause e i meccafilismi di ques1ta · evoluzio·n e e&tein siva ' g li AA. p.rosip ettano le seg u·enti: · • ,. . 1) .L a continuità ·dell.e m1uco,&e, ch e reagi' '..' ,.. sco·n o .all Jinfiammazione (f:attOT1e se·c ondario). .. ' 2j L 'appo·r to di.retto ·dei pollini sulla mu... ., ' •• c!osa tr1a1cheo·- broncl1i1ale iin· oolo·r o che cronica1n.e11te so.ffr.o no ·di sit e!Ilo·s i na·sia le e respirano a b ooca .aperta, o, p1iù. spesso, ilD. coloro cl1e Ii1on1entan·earnente, p er la co ngestione e il turgore ·d·ell.a ·m u eosa 1n:asale in p1veda .a corizzra ' da p ollini, soffro•n o· di ostrue:ion e. nasale e son·o ·o·b blig·a ti a r·espi1~are p·e r la bo·oc.a. 3) I.n ten r,e nto di fenom e11i di << eli111inazio·11e di.atesica >> i1n· qu.an to I.a manifestazione anafilattica iniziale ag·iJrtebbe da punto :di ricl1i.a·m o n1ei rig uardi idi questi feno·m eni diat esici di fissazione ei di elimi1J1azioni to·s sich e i qu.ali •C.<}n1tribu iroeb·b ero alla lor o voil ta a est è·n -' dere la zo·n .a di rea2ione, .a u1111e11tandon .e 1a violenza e p•r olungan.done la ·d urata. A questo t erzo fattore o c.ompl·e.s so di fatt.01ri gli AA. da1nno in1por tanza preponderante, e por tano in .a1p1pog~gi o a q uesta loro co·n oezione ll!1a serie di fatti, tratti dall "osservazio·n e clinica . . . a) Mani.fes.t azio1ru ·di sen sibilizzazione spec1f1c.a del tipo sopr.a ·desic1ritto· si tr·ov.aill-01 esse;nzialm·einte in in·dividui di ceppo diatesico cc .artritiGo », co m·e ·è ril ev.abile d.a llo studio accu rato degli .anteiciede!Il ti e·r editaii, collaterali e p erso,n .a li d·eigli individui stessi. Gli AA. .a q'u esto propo1~ito riferiscono dettagliatan1ente un caso' ch e può servire ·da J)aradigma. [)onn.a di 37 a nni, ·Coniug.a ta. Nell'a1n amn·esi famtiliarei, a 1oarico 1d1e gli ascende\Ilti: no·n n a m.arteirnia1 ;affetta fin da gio.v.anie da asma pa rticolann.ente g rave1; no·n na patern.a i•pertesa, soffer ente d '.angina .di pe:tto ; m.a dre uricemica., affetta ·di ·emicrania, so ffe:rente cronicam.e nt~ :Per <l·olari :reumartici, soggetta a più r ipre1s.e . a •c1risi d 'enteroco.Jitei molto dolorose, do. .' po un .attacco gr,aive d '.ap'p endicite ; padre af'1 ' \ fetto ·da orticaria, da prurito no•tturno es ·d a eczen1a seceo, molto pruriginoso , avendo presentato·, nella :Sua storia mo rbosa , ·dopo .una febbTe tifo·ide, a denopati·e aervi.cali tuber colari fistolizzatesi, e dai trent 'anni in poi b.r oncbiti r ecidivanti , sp ecialmente ·dura nte la stag ione. inveri1Tale, e :nei perio·d i intar·v.a]J,a:ri abbondante, ~ersistente « catarro n, e suic.ces·sivamente enfisema polmonare, ·dispnea da . sfo rzo e1, rara1nente, dispnea paro1s sistica di tipo asmatico. A carico' dei collate1~a1i: ·u n frate1lo a ffetto fi.n .dall ' età più teneTa da eczema e ort~ca ­ ria , int ermitte:ntemente (l1Il:a! di queste crisi d 'orticaria , senza cau sa alin1.entare identificabile, paTticolarmen:te g r.ave con iJebbre a 40°, e1dem .a della glottide e ·dispnea di tipo asm.a ti1c,o), i pier sen sibile .a molti .a limenti , ~n particolare alle uo,va, sofferente altresì di seborr€a i11ten sa .d el cu oio capellrwto, resis tei11\te a og,n i te,r a1)ia . Nell ' an a1n;nes i 1pierso1

1

l

A.

1

1

1

1

1

1

1

1

1

\

1

1

1

;

. 1

I

f

'

I

...

t

I

.

,.

'

1

I

1

1

1

1

[ANNO XXXIX, NuM. 37]

111ale ·dell 'ammalata : innanzi tutto intolleranz~ assol uta al l.a!:te lii più nutri ci .e1 nella prima infanzia von1it.i a ri!petizione e, spesso, co,n g·estio n1 faringee e a ng·ine'. Verso i 7 an11i irr1sonnia et convuJ~ioni a. più riprese; suocess ivaro~nle freque11 ti tlislurbi digesti vi ( dill31tàzion e ato•n lca dello st o1naco· consta Lata radiologic.an1ente); a l~ a n1ni u1l.a g liooEuria p.assegge.ra, crisi .di lornbaggi11e co11 .eli1ninazione ·di ur.ati e fosfati in al}bun·danza. A 28 ,anni .atLa·cco appendicolare, non sag·uito ·da operazione; 11el corso di ·du·e gr.avid.a•nze. vo1m iti anormal1nente intein si e seg11i d 'insuffièienza ep1a tica. A 32 anni alt te m.anifestaiziolili uricemiche sotto . fo1rma di ·u n episo·dio ·di sçiatica, •che cedette a forti dosi ·di :a~tophan, in seguito lombagg i11e .e ·d olo·r i articolari. Verso i 34 anni a questi ·disturbi sucoedett.ero ·dslle rnanifestazioni di tipo spasmodico el nervo·SO · Ull0 spas.mo pilor iC-0 controllato ra diolog·ic.amente, c.risi di emic,rania e uno stato ·p ern1am.emte di d epresf: J OnB 11ervo&ai; a :~n anni co1np.a rve ecze1r1a secco circos1c[["itto , scia lorrrea e perltèch e. Nel m.a ggio 1930, in occasione ·di UIIl ·so·g giorno in campagn a, sopravvEmn e il primo attacco, d 'asm.a ·d.a p1o·l li.n i tipico; in SBt,oUito, semp.r e in occasio·11e di soggio·r ni in campagna in p1rimave1r.a o in ·efs tate, a tre riprese, manifestazioni as111n licl1e, ch e og ni volta comparveTo ·doipo più giorni di rinite e di rinoi..tr.a choo-bro1n chite disoendeinte. Dall 'epoca ·di comparsa di questi fen omeni r.espiirator'.i intermittenti d 'evidente origine polli'll'ica si stafbillì urn'ipersecLrezione bronchi.ate m.attutina persistente, mentr·e in. preceden za l 'a. n on aveva mai avu,t o espettorazione. Conten;ipocr::a:neamemte all 'a.pparizi-orne del1'anafilassi r,eispiratoria sp-a rirono co·m pl.etame nte gli .a ltri disturbi 1articol.ari, digestivi, spasmo dici, emioranici, cutanei, in pre•cedenza a volta a voltai domin. .. a nti. In qUJest 'ois servazione clinica gli AA. vedono la dim.ostr.a zio.n e evidente dei r.a pporti stretti che uniscono l'anafilassi 11'.espiratoria polliniqi. a lla diatesi a rtriti·c.a gooie·:r.aile. Dopo un.a lunga storia di diateisi non fissata, .n ell ' ambito .della quale le sin.gole lo·c alizza,zioni cutanee o visoeTali succe·d ono l'una all'altra per il giuoco vicariante de i e< tra1spor'ti m etastatici », dell~ oosidette « alternanze m orbose », insorge l 'anafilassi re·s pir.a tori.a , la quale nel tenreno diate -. si·co appunto trova il suo p·u nto d'attacco ; l 'an afila ssi respiratoir i,ai a sua volta apre una nuova via ·di . derivazione diatesica, crea la causa loc.alizzatrj oe a· liv·e llo di un appiarato broncopol11lonare fino a lloca indenne . Si stabilisce pern1.a.nentemoote un·'essu1dazione bronchi,a1le .cli elirr1inazio n·e, me1I1.tre scompaiono f vari a·ccid1e n ti .mo·r b·osi, attr.av·e rso i quali la diatesi gen erale s'era in precedenza esteriorizzata. b) In certi m.a1ati di oorizza spa·s modioa si possono ve·d ere alt.e-r narsi periodi ·d'agglravam·ento, i:n cui alla rinite s 'aggiUIIlge b ronchite e talvolta asn1a, e periodi di migliora1

1

1

1

1

1

1

1

• •


[ANNO XXXIX, NuM. 37]

SEZIONE PRATICA

mento, in cui le manifestazioni sono unica1nente nasali. Ora l ' ag~avam·emto apparve agli AA. rn re1aizione ·oon periodi di fatiche eccessive, fisiche e psichiche, d 'eccessi alimentari aggravanti l'a uto-intossicazione cui1 sono 'in preda questi am.rm'8.lati; il miglioramooto in rapporto coor un iregime ·di disintossicazione, ·ccm. l'is:titutZione di aure appropriate d'o pote1·a1pia epatica o co1agoghe, cUJre jodiche o jodosolforose, dirette contro il fondo diateisico. e) In 11D. 'altra serie di casi gli AA. ebb ero campo di ·constatare, ·d opo numerose orisi gravi di rino-tracheo-bronohite anafiLaittica di cendem.te, ~l rr1anifestarsi spontaneo d ' cc eli111inazioni vicarianti >> a live llo di altri t errit.or1: pelle (eczemi), intestino (emteritei o enterocolite muoo-mieirnbiranosa), o ia111'oora sotto forma di crisi d 'emicr.arnia e talvo·l ta di manifestazioni psicopatiche di tipo melanconico o clll ~io o. Ora, una volta apparsi questi accidenti , interpretabili come fissazioni diatesich e s u ccessive ugli ·orgiani corrispondenti, l 'espo. _ izione d egli stessi soggetti ai pollini, rnelle s te se con.dizioni, non provoca che fenomeni lievis imi (colfizza spasn1odi·ca passe·g gera) o n uil la .atf fatto. d) Un'ultima seri~ d 'osservazioni cliniche ha permesso agli AA. d ' identificar·e il seguento tipo di su ccessione morbosa: in un primo i e n1 po raffreddore da fieno, benigno, limitato alle vie aeree superi·ori, in seguito crisi più g ravi ch e sboocano in ma'Ilifestazioni tipiche di asma dai fieno: sempr~ 'PeTò fino a questo punto asma anafilattico puro, legato strettan1ente per tempo e luogo ai pollini. Più tardi, al contrario, le manifestazioni mo1rbose cambiano di tipo : sempre l 'irnizio loro è legato al1'es1)osizione ai pollini, ma la loro evol uzio·n e u1Lc riorre n<:>n è più condizionata da questa influenza· specifica, la ·soppressione della cau·saantigena not!l è seguita dalla cessazione immedictla ·dei fenomeni stessi; questi continuano per lor·o conto per un tempo più o m ·eno lungo. Gli è che, secoodo gli AA., il processo inizia Jie \asomotorio e secretorio, d'origi·ne ana'filattica, ha seJrVito, in terreno ·diatesico, da punto di richiamo, da influenza. local izzatrice di corrispon·denti cc eliminazioni tossiche vi carianti n. Queste elimin.aziofil.i pr·olutDga'Do e mantengono la dispnea al di là dell'influenza anafilattica specifica. L'asma, che primitiv.amente era anafilattico, è divenuto u:n cc asma ess1Ldat'ivo », vi.a di scarico d ell'intossicazione 1diateisica. Se tutto questo ·da un punto di visLa. teorico è interessante, no·n rninore inteir.e sse offre dal punto di vista pratico, 'Ilei rigu1ardi d·ella cura. Se il com11ne trattamento locale1, nasale, della rinite iniziale (ra·d·drizzamento del setto· deviato, riduzione di una ipertTofia di cornetti, ablazione di polipi, protezione della mUJcos~ con c lii .efedrinati o. adrenalinizzati) è in certi CDsì t1tile, in qu.anto, ristabilen·do la permea1

1

1439

bilità :nasale, evita l 'inalazione ·diretta dei i101lini e previene l'estensione d ella Tj 11i l,e <lnafilattica verso la p1rofondità, i11 a l·tri casi può sortire un, effetto opposto: la ·r inite vien stron·ca la, ma per contro la bronchite si manifesta .aicutarr1en1e e ad essa fan seguito degli attaoc.h i d 'asma molto più gravi cl1 e prima di ogni tratLamento nasale. Par quasi, secon·do gli AA., c l1 e a l cessare della via d'eliminazione. nasale Ja via d 'eliminazion·e bronchiale acquisti uria inag·gio·r e capacità funzion,ale, cosi co1ne la brusca scompa.rsa di un eczema, sia sponta.n ea sia provocata, è spesso il segnale di oom parsa d 'accid enti viscerali o parenchirr1a tosi d 'ondine a utoi.. tossi·oo; fatti di tal genere, dagli AA. ben documentati, suggeriscono l 'idea di una << metastasi » di.aitesica. Ora nel caso specifico a UJD.a manifestazione diatesica ·r elativamente benigna si sostituisce un 'altra manifestazione più fastidiosa e più dannosa. Tutto questo induce a ber1 pon.d erare all 'atto di adottare un ind~rizzo tera·p eutico in queste forme: in ogni caso coovie·n e a·ssoci.aire al trattamento nasale lilla cura gen.erale, di r etta non solo contro la sensibilizzazion e a·n afilattica, ma anche, nei limiti del possibile, contro la diatesi artritica; e quindi ·d a un l:a.to autoemoterapia, autosieroterapia, peptonoterapia (terapia di desen sibilizzazione generale p re feribile, se·condo g li AA., a quelle di desensibilizzazione specifica), dall'altro ·opoterapia epatica, colagoghi, ·drastici a scopo derivativo intestinale, vescicatori o caUJterizzaziolili !i sco·p o d erivativo cutaneo, ·diflllretici, igiene gem·e rale. P. MoLINAR1-Tos.t\.TTI. 1

1

1

1

1

ULCERE GASTRO-INTESTINALI. L'olcns del diverticolo di Meckel. (J. MARTY. Bordeaux Chirurg. , n. 2, 1932).

L 'A. tratta peir esteso tale affezione 1c1h e nO!Il è poi Lanto rara e che, è stata ·di::lgnosticata pure clinicamente grazie alla sintomatologia che gli è propria. Fu Hubschrnann n el 1913 ch e var· lò iper primo di ulcera ·d el ·diverticolo, sebbene già ne l 1903 Zimmermann .n e aveva osservato 1 caso. Macroscopicamente il diverticolo sede dell ' uJ cera ha pareti spesse; J'ulcera ha l 'aspetto classico dell 'ulcer.a pep tica e non ha una sede prediletta. La perforazio·n e quando esiste hai un diametro piccolo di pochi millimetri. Pure al microsco,p io presenta i medesimi caratteri dell'ulcera peptica e la caratteristica costa•n te ·è la presenza di mucosa gastrica. P·er la :p atogem,esi si è pensato· all 'azio,n e della secrezio·nre acid.a ·della n1u.cosa gastrica sopra un epitelio intestinale abituato al contatto dei liquidi 1alcalini. :È una malattia d ell 'infanzia e pUJò essere riconosciuta quando si co,m plica ad emorragie o a lla perforazion e. 1

1


-

1440

« IL POLICLINICO »

Le en1to rragie intestinali in qu esta affezio·n ei, sintoma capitale e quasi roostante, hanno· la ca. r~tt1 eri stica di una marcata tendenza alla ripetizione, e la presenza ·di sangue r osso non digerito . 11 ba111bino emette per qualche giorno della settimana feci sang uinolenti e ciò per vari mesi, sino, a flrursi profond.a moote anemico. La perforazioin·e è la complicazione .p iù grave, avviene iin genere in peritoneo libero ed il colpo ·di pugnale ha sede periombellicale. Al1o stato di latenza l'esamte obiettivo è ne· gativo; n essun prunto doloroso, neisslllila modificazione del chimismo gastrico, n essuna immagine diverticolaTe alla radiografia . La sua evoluziO!Ile è mpida causa la grande tend.enza alla perforazione. La diagnosi è difficile, ma se ci si pensa può essere fatta. Sei in un bam.b ·i no con anteced.emti di emoTragie intestinali a ri petiziome sopravviene una 1peritonite \da pjerfo·ra.zione, bisogna pensare 1a•l la possibilità ·di un '·uilceira del diverticolo· di Meckeil perforata (Mondor') . Il trattamento è chirurgico; laparatomia :nwdiana, ricerca del ·diY.erticolo, asportazion·e e ricostruzione della sua base ·d 'impi1atnto coo sutura trasversale della parete intestinale. 1

1

R.

GRASSO.

La diagnosi di guarigione nell'ulcera gastro • duodenale alla luce della clinica, della radiologia e della gastroscopia. QF. MouTIER. A rchiv. malad. appair. dig est., tom·e XXI, n. 7). Poche questioni sono così ·delicate ad abbordare come qu·e lla dell 'interpretazione diagnostica della guarigione dell 'ulcera gastro duod enale. Cosa intiatti leggiamo nei lavori contemporanei? Qu1a lunqu.e sia l a sostanza adoperata (emetina, proteine, paratiroide, irnsUr lin~, pepsina, mucina ... ) « la 1cura instit'Uiita è stata seguita da n.otevoli risultati ». In pochi giorni i dolori so no oessati, in un mese, in UJD mese e mezzo la nicchia, l'immagine cavitaria, è scomparsa. Due ·~si dopo la guarigione si manteneva integrale ... Si tratta proprio di guarigione? Cosa ci dice 1~ clinica, I.a radiolog ia, la gastroscopia? Dal pUJnto di vistJa1 clinico, la ·s comparsa dei dolori , dell'ematina nelle feci, la cessazione dei vomiti, non significano niente. La scompa.r sa di tali sintomi indica solo che l'effervescenza caratterizzante uin paro·s sismo è finita. Perciò , dato che variazioni ne-Il 'intensità di questi accidenti sopraggiungono spontaneamente e costantemente nell'ulcera, è inutile discuterli. Non pertanto· un'ulcera può cicatrizzarsi ed anch e rapidamente: questa dimoStrazione è stata possibile in mta lati operati successivament€. due vo]te. D 'altra parte è certo che do1

1

1

[ANNO

XXXIX, NuM. 37)

po gastro-enterostomia, in condizioni speciali, talora le ulceri cicatrizz.a no in qual.che settimana. Peraltro dopo so spensioni evolutive di tre, sei mesi, due anni ed anche più, si possono avere riprese spontanee; ed anche sappiamo che in certi malla!ti esistono riprese dell 'ulcera, stagionali, una o due volte all'anno. Per conseguenza ·do bbi.a mo rioonosc:ere nell'ulcera una evoluziO!Ile essenzialmente, spontanea, intermittente. Nè esistono segni certi che nei periodi ·di arresto' dell ',u~CeJra ci dicano che l 'ulcera stessa è cicatrizzata e non cc addormentata » : l'emoglobina nelle feci .p a.r lereb·b e perciò, ma è più. .abitUJale constatare, malgrado la assenza assoluta di sintomi clinici, la persistenza di immagini cavitarie, segno formale di non gJUarigione. In generale si può dire che l'ulcera no n trattata presenta raramente dei periodi di silenzio su·p·eriori a·d un anno, e in quelle ·CUT.ate si possono avere 'periodi di due anni e più di silenzio. Ig noriamo la ca.UJSa del ciclo dei sintomi · ulcerosi: è ·difficile affermare che si possa· trattare in ogni ricaduta della stessa ulcera, proba1bilm·e nte si tratta ·di ulceri di~e·rse i·n quanto non dovrebbesi parlare di ulcera gastro duod enale, ma di << malattia ulcerosa ». Dal punto di vista radiologico la ·d iagnosi di guarigione dell 'ulcera verte essenzi1a·lmente sulla interpretazione della scomparsa delle immagini cavitarie. Ora, se è esatto .c.h .e la scomparsa dell 'immagine cavitaria sia nello. stomaco che nel d uodeno indica un miglioramento . dell'ulcera, ciò non indica una gruarigione, cioè una scomparsa della lesione, perchè cc la nicchia non è fatalmente l'equivalante dell 'ulcer.a· »; l 'immagine cavitaria rivela sp1esso l 'ulcera so la, ma spesso1 I 'ulcera più qual che cosa. Ed ain che una terza eventualità può presentarsi: l 'imn1agine cavitaria può m·ostrarsi in un ulcera cicatrizzata. / Numerosi sono gli argomenti che .p ermettono di dimostrare quanto lè ,d ifficile ammettere la costanza di uma equivalenza morfologica fra la nicchia ra·diologica e la cavità dell'ulcera. Anzi tutto f.ru, dall'inizio dell '.èra radiologica, patente la assenza frequente di ogni rapporto fra le dimensioni anatomo patologicher dell'ulcera e l'immagine constatata allo ~chermo. Ovvero si vedevamo sul pezzo ulceri i.n·s ignifica.n ti, pia·n•e, appena percettibili per una chiazza peritoneale, mo·s trare invece ai raggi s:po1rgenze non ·rispondenti all'anatomia. L'A. fin d'allora aveva anche notato la non coincidenza frequente fra la· se·de dell 'uJoera e quella dell'immag ine radiologioa1. E bisognerebbe anche spiegarsi, se si ammettesse 1'equivalenza dell '·ulceira alla nicchia, le variazioni talora grandi, di uina nicc.h ia, ·da una settimana all'altra, la soomparsa di nicchie, talora in due giorni, con un qualsivoglia trattamento, e, bisognerebbe anche spiegarsi la sua ricomparsa 1

1

1

1

1


[AN~O

XXXIX ,

~l:)I.

37}

brusca in co11 co,r<la11za od i11 di cordanza corl i e.gni oJin ic i. Infine vi sono nicchie sing ola ri , 'isibili ob1iq ua111ente, il c ui ·d oppii o contor110 è diffic ile a piegare con l 'antio~ ipo tesi . Dunq·uie ' 'i è qualcl1c co a di o' raggiunto all 'ulcera le c ui variaz io ni p o sono da r e l 'impressione di u11a g uarig ione inesi st ente od inco111p1leta, u11 qualch e cosa capace di c.o,111piarire rap idamen te, e di rinascer e . Mo u1l ier , d '1accordo co11 c l1i11dler , Gutzeit, H au<leck , For eill, Ber, .\lbrccht, a111n-iello n o ch e due o·r dini di fat I i ::;o' ra1)posti a li 'ulcer a condiziona n o 1' immagine ca' i Lari a : ele111 e n li in fia1n1n atori p a rietali, ele1 l l r n Li di i1 a i11 i ei . Gli ele111e nli infia m1na tori so110 di due pec ie : l 'ed en1a d ei bordi d ell 'ui1cera, ede1na <11 quale i associa freque11Lem ente l1na r eazio nr ir1fiau1matori1a· i11ter stizia le, ed un rigo111'ian1en L.o d elle plich e adiacenti all ' uJcer a, for n1a nti , .al diso1)r a ed alt o r~n o ad e sa , una p ecie di b o r a , di sacca, a l fo11do <lella qua le ver r ebbe a tro Yar si l 't1lce ra , co,m e in fo ndo ad un di\ erticolo . 'Cna g ra ndi ~ i1na par te d elle variazioni d ella nicc l1i.~1 è <lo ' ut a n on ad accidenti ~ natomi c i , 1na a fe1101neni c i11e1na tici: spasmi o contra tture ' rariabili con statabili a l g·.astroscop io . Talo ra ~ pec ie ])er le ulceri . ite v icino a ll a pi ccola r ur' a lura, le con Lraz ioni d e terminan o oom e ltn bo rdo, corr1 c u:n di a frarn 111a di ottu.r a lor e fo togr a fico, d ando luogo .a d u111a• b or sa ch e cotiLuj ce u11 a ver a ca it à n el fo ndo d ella quale vi è l ' ulcera e terio rizz.a ta da ll o lo1naoo; in a ltri ca~i la contraz ion e è linear e, la p ar ete ~ i pi ega e ... i contrae ron1 e un orifizio buccale, d and o luogo co .. ì no1n a d un a })or sa, m a a d uala <lorr ia l o ng itudinal e IJiù o m eno !ap erta alle su e P~ I re n1 ità; vi t a di faccia, la d e1Jr es ion e a do ccia 11 on dà alc un r ilievo lilla par et e gastrica e le S l1e co11 traz ioni ~ i osserYan o sp ecialmente . u Ila µ icco]a curva tura. M.a vista per un!él• e tre111.i Là )a doccia dà l 'immagi:n e ,di um semicercl1i·o o di un cer chio proiet tati in rili evo sul 1 ~r o f i l o d ell a piccola c.ur''atura. l.0111 prendi am o !Per ciò com e le ' 'ariazioni deg li ele111 e11ti <li infiammazion e O· di irritazione -so' ra pposti all 'ulcera propriamente d etta·, ]JO so no p ortar e a variazio ni co·n sidcr evoli e ra pid e n ell a forma d ell e immagini r a diologich e , e c·omJ)re-ndiam o com ie la scompar a di qu esti fe11om e.ni accessori , ed em a, irnfiammazio1n e con trazio n e , pllÒ non esser e seguita da cicatrizzaz ion e d ell 'ulcer a : l 'ulcer.a: è r esa pia tta , m a n on scom p ar e. E n1e110 dovr à ,pe.n sar si a lla c ira trizzazion e d ell 'ulcer a quiant o p iù r apid a fu la scam p ar a d ell a su a i1n m agine. Se questo è p er ulceri d el]o s tomaco l o t ess-0 d evesi i11tender e p er quelle duo·d en ali ove sap l)ia m o qu,a nta impo-rtan za 1a·b bia J.o spasm o d r l },u}bo : m olto spesso la s indrom e ra diologica di Akcrlund r1 o n corri·sp onde a d l1na r eale rr1 orfolog ia , lral.La11d os i ·di in1n1agini c in etich e sp e . o, e no n di imm ag ini a n atomich e . 1

1

1441

SEZI ON E .PRA.fJ CA

~pes

o l 'immagine ca \'itaria radiolo·g iéa es1Jrime veramente l 'ulcera an1a·t omica: qu,esto è ' 'ero in un numero limitato di ca si , ulceri a11Licl1e, ulceri callo e , ulceri esterio ri zzate . La con1par sa d ell ' imn1 agine caviLaria può qui far cr eder e a·d una g uarigio·n e inoompleta od inei ~ tente . Si ammette ch e l 'ulcer.a: ppssa e~sere s tata colmata d:a· e s u1dati fibrinosi, proc esso r eale di g uarig io11e. Ma la nicchia può ricomparire bruscamen te e qu e .. ta fibrina è spazzata v ia . D 'altra pa rte una ulcera a fessura , stretta, in via di pro babile g .u arigiojn e, .p1uò occluder si p er coa le-cen za ed ematosa d eri su oi bordi e dare allo ' C.h eirmo la scompar sa d el1'imagi:ne cavitaria, ed u11a d eiscen za d ella fes~ura potrà esser e , e1npre po• sibile p er brusco allontanan1'ento d ei bordi insufficientem ente a d cr e11ti, con ricon1pa r sa d ella nicchia. J\n cl1e c1ui una fa lsa g u!a•r ig io n e p o rta a ·d Ulll error e di • progn o i . :\la 1' i1nmiag i:11e p·u ò .anch e esist er e e11za ch e I ' ulcera sia in attività: ripiegature, a b or sa o a docc ia, fe . . toni p arie tali , iPO' ·a n o lJer . i Lere in s to1nacl1i colpiti da ga trite ipertor1ica, sia a liYello di ul ceri ia in a ltre r egio ni d el]a piccola c.urvatura , imn1 agini p er ò pa rticolarrne.·nte variabili . r:o, a e i di ce Jo s tudio endo copico? La ga~ t ro copia e Ja g as tro fot ogra fi.a. c i dann o imn1 ag111i e11 '"' ibilrr1 ente idc11tich e. 1\l g a·tro copio ·i po . on o vede re 111lceri a ·o1utan1ente piatte, cl1c ·i presentava110 allo sc hermo con cavità. ' pe~. o a l] 'endo co·p.ia si cop1rono ulceri cl te i1on da nn o a lcurn rilievo ai r aggi pe rc ~lè n on a bba . _ t a nza cave o peDch è sen za infia m1111azioni e sen za · pasmii p eriferici. Coi ì . i pos. 0110 ecl er e ulceri m ascl1eral.e d1a piegJ1e ede n1alo e ch e ai r aggi posson o d ar e o n o:n nicc l1i P.. Ovver o ul ce ri mascl1er a te d a festoni ci11etir i, a dia fra n1111a , a ·docc ia, a b orsa . ,.f a lo rit i1on i i10La alcuna <1g itazion e JJar ietale, n1a uno sp as1no inten,s o d eslla ])a r et e attorn o all ''ll1lcera , qu,e ta st accata com p leta111ente d a lla gr a·nde cavità ga ... trica, ond e la l e ione può es .. er e com ple t.an1ente inv i. ibil e o sol tanto rivela ta da un so•lti le filo cl i sa n.g l1e ch e scola in 11i11a ~ I.re tta fesf'ura. La ga 'l r oscopia permiette di eder e ul ceri radiolog icnn1ente g uarite n 1enLre . on o soltanto ~co rn pa rse le r ea zioni infia n 1111a tori e o .. pastich e. All 'o,p post o a ll '·endosco p·ia p·o, oino fugg irr ltl ceri in p1ien a evo l uzioin e, m a n a· coste <l a ~1)a mi o fuori d ell 'in c iden za visiva c10.. i 5 %) . Ria s un1endo du11c1t1e, la scompar sa delle imm agini i~a,di ologi che cavitarie, n on im])lica la g·uarig ion e d ell 'ulce r a, Sipecie se essa è ra pi·da (sop·p ,r ession e d egli p.a smi). U:n a lenta f'Co mp1a r f;a è in favo,re1 della guari()'ion e (ca<.lu La d ell ' infi.a 1nm.az io n e, appiattimento, ci catrizzaz io n e per epiteli zzaz ion e). Il ()'astroscopi o r er111el le di seguire 1'evolu zion e ver so la g ua ri.gio1ne : :J"l O•n ·p n.ò seinlpre scoprrire la lesion e, ancl1e v i ~ ihile !all o r h er111 0. I divers i m e t odi di 1

1

,

1


--

1442

« IT, P OLlCLIN ICO »

studio, com e al solito', :non si esclu,do·n o, ma i completano. Ulceri assoluta1nente torpide , m esse a piatto ·d alla ca·duta d ei]l 'infiamn1azione d ei lor o bordi e degli spasmi adiacenti, col fo ndo talor a colmato ·da d epositi fibrinosi , possono rima nere ·silenziose per m esi ed anni ; all 'e nd·oscopia in malati considerati g uariti si posson o ved ere ulceri est ese, radiolog icam ente non e ist enti . ~ clinican1ente in1p os ibile .affer1111a re cl1e un par ossismo ulceroso .r app r esenti la rimessa in a ttività ·d ell 'ulce ra .antecedente o la cor11parsa di una nuova ulcera sia cc i!n situ » sulla cicatrice dell 'a11tica lesione, sia di fian co , sulla zona ulceripa ra. La g·astroscopia p ermette di con statare ch e cicatrizzazioni totali e ulcera zioni nuove possono su ccerder i n el] o stesso punto. Nessun criterio esi st e, clinico, radiolog ico, endoscopico, oh e p ermetta di a ffern1a r e la g uarig ion e ·di ulc·e fla·: la sola prova di questa g u arig·io11e è data dal silen zio a ssoluto, durante un p eriodo estrem a m ente prolungat o, certam ente Slljperiore ai ·due e for se a i t r e anni. Ed an ch e a mmessa la gu.arig·io!n e n o11 si può pregiu dicar e sullo stato d el t err eno , cioè a ffermare che la m alattiia! ulcerosa è t ern1inata. Allo stato attua le della ter a pia, infatti , lei r ec,idive sem b ra no se non fat al i, per ]o meno d el tutto possibili, pur ·dive11e.11do se1111)r e 111in ore a m a n o m a no che ·p assan o g li ~unni d all ' ultimo a ccidente ulcer oso. MoNTELEONE. 1

1

1

VESCICA URINARIA. I recenti risultati dell'ope1·azione di Pete1·s per l'estrofia della vescica. 1

(GoRDON S. iF ou Lns .a n·d RoBINSON. 1 h e British Journal a/ Urology, m .a rzo 1932, vol. 4). P eter.s n e l 1899 .eseg,uì per I.a pri1n.a volta con .s uccesso il t rapiianto uretera lre bilaterale p er via extra.p eritonale ei n el 1901 comunicò il su o m eto do . Ne1l 1902 fece altre tre o·p erazioilli e un.a 4a ne l 1905. L ' ultimo pazi1ente ch e P eter sottop ose all 'int erv.ento (il 24-1 -1905) di t rapia11t o bilatera l e d ell 'uret ere n el r etto p er via extraperitonale , à rin1a t o sot to l 'osser vazion e di F·ou1ds .d.al 1924 fino a l 6 ~ebbraio 1931 , data .d ella n1o·rte del1'opera t o. Riporto il caso: Trattasi ·di :uin pazien te n.a to icon estro fia d e:l l.a vescic.a. A 17 m esi v,eni!i.e op era t o d!3.l P et ers ·di erniot omia, e d o·1)0 due m esi di prolas.: so ·d el retto. All 'et à di anni 3 1/ 2 venn1e sott opo sto d.a llo s tesso P et ers a l tr.aipia:nto d egli uret eri n el r etto d el qua le intervento guarì len tan1e·n te ..Da i sette ai qua ttordici an.n i frequentò le scuoi~ e dopo ese~raitò l 'i mpi1e.go. Nel 192± fu colpito da ·dolori a·ddo,m ina li accompa·gn ati d.a_ febbre com leu co.citosi a lta. Fui o·p er at o di ascesso periTen·a1e e a ttraverso Ja pelvi incisa furon o ·31

1

·tra tti d_eri calcol.i dal! 'ure tere ed a1p plicato un ~r er1agg 10 . Guar1t10, n el 1925 potè ri1)r cr1der e ti _lavoro c~e continuò f1no al 1931, 'e poca in cui ebbe d1 nuovo dolore .a ll 'addome 1c.h e si a ttenuò coli ' en1iissicme di u111 g rosso calcolo dal r e tto; p erò era dirn inuita J.a quantit~ ·d E: l1' uri.na e l1e condizioni gen erali si erano aggravat e.

Nel fe bbraio 1931 fu sottopos to <i nuovo int~rv er1~0 . e fu riscontrata, n el quadrante inferiore s11n1stro d ell 'addome, una raccolta cli urina puru1len ta ·dovuta ad uno squarciò n el! 'ureter e inferio·r e; 1per il passaggio di un 1calcolo. Il p azien·t e m orì l ' in·do1n.ani d ell 'intervento e cioè d opo 26 ai1ni dal tra1)ia111 0 ·d egli ureteri n el r etto. Oltre a questo caso l 'A. ne riporta un a ltro 01Jierato dallo Starr n.e l 1907 col m etodo di l)eter s e che st a va b en e fin o al 1 9 3 ~. U11 a lt ro caso op era to 1a l P eter s 2:3 anni or son o vive a·noora e sta in bu.on.a salule. S cANDU RRA. 1 ,

1

Tumori della vescica. (J. H . CuNNI NGH A M. Tlie Joii rn1a.l of Urol . Vo lu1ne XXV, n . 6 , 19.3 1) .

L 'A.' a t)roposito ·de l tra'Lta n1ento ·dei t 11n1o ri d ella vescica compara i risultati .attu.aJi c o11 quelli di 20 a11ni fa . Con stata corrte oggi v i si.ano altri m ezzi che ci co·n·senton o I.a . di strl1zion e d ella n1aggior ·p arte dei tun1ori b enig ni per m ezzo d el c istosoopio , 1colla folg ora zione e il r a dium . Tuttavia in un 1c.erto i1u11n iero di tun1ori , situa ti i.o,. posti n on facilm ente a ccessibili pe.r m ezzo ·d el cistoscopie, è n ecessario ric orrer e !a lla via sopra pub·ic.a. Le r ecidi ve s i coo statano ma son o di fa1cil e tratt a m e·n to 1~ r via ci stoscopica. In fatto di tt11no.r i m aligini l 'A. oss.e r va cl1c n on vi ·è a lc un m e tod o :nu·ovo cl1 e m ig li o ri di molto i risu1ltati cl1 e si avevan o 20 a n rti fa. I.. a sel ez ion e d e,i tr.atta1n.enti ·d eve ·e ssere b asa ta Sl1i r isultati ottenuti . Sen1bra c}1e la resez ion.e sia tu t lo r.a il 1nc lod o ch e d.ia i mig liori ris ultati . Ve11t i anni fa la n1ortalità pe r d ett o inte·rve·n to €r a di 21,8 %. lnvede a d esso, prend·en·d o in esa1ne l a casis tica di Beer , ql1ella di Yo·l ing e qu-ella clcll ' A. , e c onsi. cl e1~a.ndo tutti i casi di papillo1T1i rn nlig11i e di c.ar cinomi i .a·r riva a·d una m òrtalità d ell ' ll ,48 % (quasi la m et à) . Ma i ri st1ltati finali :n o11 so no altrel.lnnto buo·n i. La sta tistica d ell 'A. (di 20 anni fa) da va il . 56, 1 % di r ecidive. Adesso p r en·d en ·d o in esa111e l a s ta t.i sti ca s na , q uella di Beer e di Young h a trovat o il 54, 16 % di r ecidive (piacola differ en za) . L 'A. ritiene ch e se il tuimo·r e è impi:anW.to in post o che p·ois sa esser e r,eseca to co ~ ll.n a certa quantità di tessut o sano intorn o, sL l1nnn o le migliori p ro·b a bilità ·d i g uarig ione. Com e fattori di rni g li·ore riusci ta ci ta : l1n.a 0

1


[ .\N~O

XXXIX,

NUI\-I.

37 J

1443

SEZIONE PRATlCA

.bu o na 111obilizzazione1 d ella vesci1ca , l'uso del

bisturi elettrico. U11 'accurata coagulazione del tu1nore colla diatermia e la resezior1e co ri tra piartto o no ·d egli ureteri. l tumori m:a·ligni si pos.so1to di vide re i11 d tle • .g ru·pp1 : 1) turrtori resecabili . 2) tumori inop1er:abili. Per i primi la situazione odierna è un po' n1ig liorala rispetto a 20 a1n1n i fa e c iò dipende ·d,al fatto cJ1e allo1~a non si 1conoscev.a110 le c ure colla diaterrriia, col radium e con i raggi X. Allora c'.e ra in uso il galva1nocauterio , e il rasr hiamento. .\ llo r a la mortalità era di 35 % e le r ecidi""\' C di 65 % (in tre a11ni). L 'A. cr ede siano i1nter e ·santi pri1r1a de ll.a r esez ione le appl icaz ioni di radiurr1. Q·u esto m ezzo da solo si può usare 11e i tumori inopera bili . Tratla11do i tun i ori d e lJ a vc~1crica col rad j u111 Barringer accusa una mortalità di 3,lb. % n1 entre Bee r u sando il m.etodo di Barringer ha :a'rulo il 30 % di g uarig ioni :ap1Xlr enti in casi <li car c inomi infiltrati n001• operabili . Questa spro·p orniooe evidentement.e è data dal fatto ch e Barringer ha trattato tutti i ca i col Tadium, m entre Beer ha adottato il 1·adium solo in 1ca si <li tumori inoperabili . L' A. trova il radìu.m utile com e m ezzo coa.diuv.ar1te nel trattamento radical e, e combinato con la diatermia per il trattamento, coll '.aiuto d el ci~to&co· pio , de i par>illomi m a li gni e d ei tumori benigni r esiste11ti a lla· fol ao razione o in ca i di r ecidiva. J r.a ggi X non i , ono r110 tr.a ti e ff~caci com e n1 ezzo cu.r ativo. L' A. <li.chiar a ch e ormai i Taggi X si possono considerare una cura p ichi-ca in que i casi g ravi di Tecidiva n ei quali n·on si può fare altra 1c:ura. L'opinione del1l'A. è ch e la c istectomia è e rimarrà rrer lurngo tem po la cura ideale. L'·urre ter oent erostomia e la n efro!'\ tom ia p er la d erivazion e d ell'urina , senza 1pratic.are la c istectomia sono operazioni inutili. t n ecessario miglior.arei sempre più la tecnica e renr-ar~ d'intervenire il più precocem ente possibile e im. modo radicale. c .\ NDURRA. 0

Dott. Prof. CUSTAVO RAI MOLDI

Docen t.e di Patologia Medica nel.1a. R. Univeredltà Chirurgo-aiuto negli Ospedalj l"'iuniti di Roma

L'esame della funzione renale con i moderni metodi di indagine Prefazdone del Prof. Roberto Alessandri DiJ'le'ttore della R. Clinica Chirurgica di Roma.. Un volume di pagine VIII-247 <N. 14 della «Collana Manuali del P0Lio0Linico ,,). ruitiidame111t.P stampato 8U ot. tim.a earta. oon varie figure nel testo - Prezzo L. 3 O. Per gli abbonati al " Policl1inioo ,, sole L. 2 7, 7 5 in Porto rran.co. Invia.re Vaglia all'editore LUIGI POZZI, Ufficio Po~tal e Succursale diciotto, R01i'fA.

NOTIZIA BIB.l:;IOGRAFICA. Dott. Prof. ~~RAN CEsco

Conisultazioni di Cliniioo, dietetica e terapia inifaritile. VALAGUSSA.

l''

edizione, vol. di pagg. XIr-832, i.r1 carta americana, 1oon . 9Z fig ure i.n n ero ed in tricrorr1ia. Editore Luig i Pozzi, l\oma . Prezzo L. 75 in brochure; L . 8'5 rilegato i·n tela. Non tutti i maestri d i pediatria siedo,n o sulle cattedre unive;rsitarie. Francesco Valaguissa è u.n o di qu,esti, ch,e hanno avuto larga influen za s ulla cu llura pedi.a tric.a d ei m edic i i taliani attraverso ad al1c.uni ~ uoi libri , ch e 11an110 avuto a mpi.a, e m eritata diffus.ion e. Essi espri1nono allo stato nativo qu1ella cl1e è Lina delle ·u e d oti rp recipue, cioè la capacità di raccog liere Jargamente n eilla 1'etteTatura pediatr·ica di tutti i pae i quegli ele m enti cientifici c.h e contribui con o a risolve re o per lo m enai ad illumin.a re i più importanti problemi pratici, n ei quaJi il m e dico si imba tte tutti i g io,r ni al letto ·del piccolo m1alato. Il Valag u a eNidentemente non è di quelli c he ritengono doversi offrire al mediico p·ra tico Ll1l in seg.namento dogmatico el eme ntare, ch e ignori i preS'Ulpposti scientifici sui quali invece ·d eva fondarsi la sua attività cosciente. Troppo pesso si è fatta a d u so d ei m edici pratici una pedia tria a·ddirittura f1~oe b e liana. Egli non è ·di q L1elloi i qual i ritengon o ch e a ffin ch è il m edico pratico sappia ese.guire l 'alimentazione artifi1c:ia le d el lattante basti inseg narg li a diluire i l la tte vaccino ei a d aggiun gervi zu cchero e farine. Infatti egli s'indug·ia a fornirg li almeno in parte le basi sci entifich e, ·ulle qu1ali poi il n1 edico potrà ca o per caso risolver e i comple i problemi ·del I 'al im·erntazione infantile. Così ·e g·li D·O·n teme· di .a,dde11trarsi n elJa complessa questione d ell 'acidosi per da r e al m edico pratico i capisaldi biolog i1ci , sui quali si fonda la terapia dei vomiti ciclici acetonemici. Così pure, n ,ei riguardi d eille m alattie infettive, s' inter essa ai problemi e liolog ici ed imn1t1nitari in m odo d.a d ar e a l m·edico pratico le nozioni indispensab·ili per l 'u so d ei sieri meino c·omunemen te usati : siero c11r.a.t ivo antiscarlattinoso, antipoliomi·e lit ico, ecc. Così inoil tre ,agg.ioirna argon1eint.i complessi come quello d ella tubercolo i i.n fantile n ei riguardi ·d el viru.s filtrante e; d ella ,ra1ccinazione a.n tituber col.are. Su tutti g li ar.g·omenti trattati egli porta per ò empr e la ua e perienza clinica, I.a su.a scelta 1pru.d e•n te, il uo giudizio equ anime et matu.rat.o nell 'o servazione d ei fatti . Natural m·ente non è facil e d are uno sgu ardo anche rapido ai tutti i problemi ch e in questo volume di oltre 800 pagin e ve.n.g on o m essi a g iorno. Consultandolo n·o n si può fare a m eno di esseire g r ati , oltre ch e all 'autore, an1ch e all 'editor e P o·zzi , il quale g li h a dato u.n.a vete tipo.o-rafie.a particolarmente curata , ricca ·di


--

1444

H

IL P OLI CLI N ICO

buon e ed a1>1Jr-0prial-0 illustra.zio11i, facendo1n e un ·opera ch e onora · l'arte editoriale· italiana. In conctu1sione queste << consultazioni », senza avere .nulla della e1sposizione sistematica del tra ttato, ch e costrim.ge spesso il trattatista ad una b-rev-ità timorosa ·di ogni dettag·lio che ap.p a ia spro,p orzionato al quiaidro d 'in·sieme, s 'indug ia.n o sp esso a.d a1Jtprofondir·e m olti problen 1i fo·n damentali, che sboccan·o in applicazio ni prat~c.he. Co·m e tali esse i in·dirizza.n o a sai m eno allo studente che non al m edico j)ratico, il quale - già cimentatois i con le diffi coltà della dia.g nostica e della oura del bambino - arriva (nei ieasi mig liori) ad una vera ·~e Le di saper e p ediatrico e trova qui una fo.n te lin1pl-da e copiosa, al1'a qua le abbeverarsi. G.

·FRONT ALI .

CENNI BIBLIOGRAFICI. Corigressi della Società vtaliana, di 1\1 edicina interna. XXXVII Con gresso, Bari, ottobre 1931. Comunicazioni. Un vol . in-4° di 212 pagine. L. Pozzi ed. Roma, 1932. Prezzo, co·m1p rese le tre r elazioni , L. 75. Troviamo, in questo volume (dopo I 'intere sante Confetrenza di .E. Marag liano su: « Le rag i·o1n i d ell1ai vaccinazione preventiva del] 'uomo contro la tub·e r colosi nella sua prep arazione scientifica ») le ·d iscu ssiom.i sui t e111i di relazione svolti al Coin g r esso e le rispo te dei relatori. Temi che, c-0me è n oto, furrono: Il di.ab ete;, Le modalità ·d i orig·ine e ·di evo]uzione clinica della tuber colosi poln1onare, Le pancr eatiti acute e cro nich è e d I rapporti fra mala ria e t11bercolosi nell'Esercito. Si 11a , in questo modo, riprodotta , anch e p er chi non ' i prese parte, la fisono·m ia ·del Congr esso ed il lettore può così 1C0 noscer.e l 'indirizzo d el peniero scientifico itJa•l iano sui ten1i trattati . Di notevole interre se pratico e scientifico, sono iPlOÌ le num'erose Comunicaziooi, g ran parte delle quali si rife risce ai t emi di relazion e , m a altre n e sono staccate e costituiscono un comp•l es-so di circa 180 lavo ri s·u1 svariati argomenti . Un libro di tal gen er e, con i ricchi indici ch e perm.etto·n o una ra pida cons11ltazione, oltre ·ohe co.stirtuire un necessario completamento ·dei t emi di relazione, n on dovrebb e ma n car e n ella biblioteca di ·01g ni medico rolto. L 'utilità di ·r epertori ·di tal genere nom. è •a·b ba tanza app·r ezzata da mol·t i medici che spe o .. i affaticano, a cercar.e ri·s poste a quesiti terapeut ici, diagnostici , ·s cientifici, ch e invece trover ebber o ufficientemente svolti i·n queste comunicazioni. fil. 1

1

1

1

1

C.

l{LE~1P ERER .

50 Jahr e J( ongress fiir in;nere 'A1e&izin. 1882-1932. Pag . 161. J. F. Bergmann ed. Munchen, 1932. Prezzo RM. 9·,8·0.

l . ' istitt1zione deri Congress i t ede cl1i di medir.in a i11 Lerna si 1dev-e tal Cliniro b erlinese E. Le~1 d en ch e, dapprirr1a con 1 F rerich s pos e la 1nie d i r in.a in terna co m e b a e essen zia le del I ' ar-

»

[ ANNO

XXXIX,

Nt:~I .

37 1

t e 111edica e fondò la Società berlimese 1cli ~l e­ dicina interna, quasi p er contrapposto all 'Assoc iazione m edica berlinese in cui la pre:-;enza di Vircho':v dava essenzialme11te un 'intoinazion e anatomo-patologica. ed il 20 aprile 188'2 s~ a·p[rÌ il primo Congresso che radunò 188 partecipanti fra c ui molti b ei nomi di clinici tedeschi ; seduta storica anche perch è Robertol(och vi p ortò la sua sco1)erta del bacillo della .tubercolosi. La storia di questi Cong r essi, in occasioned·el cinqu.antenario della loro fon.dazione ci vien.e qui offerta dall 'A. , in modo· sintetico per· argom·enti: mala ttie infettive, n erv·ose, dell 'apparato res1Jiira.torio , circolatorio, ecc. Nei sin-. g oli oa·p itoli, noi leggiamo la storia delle s in gole malattie in que L'·uil timo mezzo secolo troviamo un 'eco ·di discussi-0ni ormai sorpas~. sate da tempo, vediamo visioni diventate realtà. ~ interessante, p er e empio , ' redere c;ome il morbo di Basedow, n el 1895, fosse trattato ·da u1n nll·e r ologo, Eulenb11rg·, che discuteva le teorie della iPG\ togene i , se cioè fosse dovuto a malattia di certe parti ·d el sistema :nerv.oso o ad i,I)6rsecrezione della tiroide e n el trattamento ~~ , af~idava sopra ttllltto al1ai 'psicoterapia. M~ g·1a fin d 'allo·r a , ecco Mi.iller cl1e annun ziava i buoni effetti ot.ten urti dal1a 1iroi·d ina i1ello· struma paren chin1iato o, altri cl1e a"\e ,n;no o ser,ra l o . mo dificazio1n i del n1etabolis mo ba·sale. In Congressi successivi (1906) Kocl1e r a ccenna g ià a numerosi oas i 01Jerati, altri al trattarr1ento roentge.no1og ico , fino, ad .a rri,1are a (ong res i più r ecenti ron le .attua] i vedute· in materia . Non era fa cil e intetizzar e oosì effi c.acem enle le idee direttive di cp.1 esti Congressi, in modo da offrire una lettulfa interessante ed utile· per conoscere lo svjlup1)01 ·dell e) idee c11edicl1e n eg·li ultimi 50 anni. E L' ~A. . ,,i è fel icon1en te riuscito. fil. 1

1

Bollettino della A ssocia.zione m edica 1"lries1tin-0. _ 1

Annata XX-XXI . l T11 ' 'o l. in-8° ·d i +18 p ag. con fig . e tav. Edit. libraria S. A. Troviamo qui riunite le conferenze · e oon1nnicazioni svoltesi nelle· 35 s edu te scie11tifich e· dell.a Ass o.c ia zione rr1edica triestina, tenurt:esi n el biennio 1928-1929 e 1929-1930 .. Qu.esti ri tr-0vi periodici , con pre;Sentazionedi casi clinici, ch e si prestarno spesso a vive di~ cus ioni manteng ono l 'union e spirituale fria. i m edici e oontribui co110 a tene1rne alto il livello i·n tellettu.ale. C·ontinu1a co·sì la tradizione di qu esta g lorio sa Associazione, di cui vediamo un riflesso d ell '.attiYità nell!a copia e n ella importanza delle 1nemo1rie trattate e qui rias-. sunte. fil. 1

A.

PHrLIBERT.

Précis de bactériologie m édica-.

le. 2a ediz . Vol . di .552 pagg. con 21 tavole· a colori.Masson e C. , Paris , 1931. IFr. 65. Il co n cetto mfo1matore ·di quest'opera è ' 'eramente. genial e, perch è i i1ror>one di insegna1

-


[ANNO XXXIX, NuM. 37]

SEZIONE PRATICA

re al medico tutte le a.cq uiisizioni batteriologiche che ·posso no essere veramente utilizzate in sussidio della diag nosi, trascurando la teoria o i dati ·di puro· interesse scientifico. }[ootre 1a prima parte dell 'overa è quindi d estj11ata allo studio dei metodi diagnostici, n ella seoonda, molto più estesa, sono descritti i vari mi.c:robi patogeni dell'uomo, i caratteiri essenziali della malattia prov;ocata, sia dal punto di vi ta anatomri.co che fisio.Jog ico, mettendo in .p rimo piano la botanica puira, ma ritenendo di essa ciò che è indispensabile per dete1rminare la specie. Nella terza parte poi sono trattate aloua.1e questioni generali, ·c om e a·d es. l 'immunità, allo soopo di dimostrare ch e questi processi non sono d'ordine generale, ma bensì rari , molteplici e partioolari a.d ogni miorobo , o ad ogni gruppo di micro,b i, corollari .della loro h·i ologia di cui sono inseparabili. Il testo sobrio e .corretto è aiutato da magnifiche tavole policrome soelte con grande opportunità, sicchè in definitiva questa seco11da èdizione, viene ad eliminare alcume ammende ch e si trovavano nella precedente. A. Pozzi. 0

1

ACCADEMIE, SOCIETA' MEDICHE, CONGRESSI Reale .Accademia di Medicina di Torino. •

Sedute del luglio 1932. Presidente: Prof. V ANZETTI.

Ricerche sul tempo di circolazione del sangue. Prof. C. GIORDANO e Dott. E. VIGLIANI. - .i\dottarono n elle loro ricerche i metodi di Lesch ske, con il clor'l1ro di calcio e di vVollheim con la fluoresci11a. I (lue .1netodi diedero risultati completamente parago11al)ili. Il t empo di circolazione risulta dirrtinuito· nella anen1ia, nel morbo di Basedow, r1ella glomerulo-nefrite act1ta; è at1mentalo, qual che voi ta in alto grado. negli ammalati affetti da cardiopatia scompensata . Sulla determinazione del volume-minuto e della gettata pulsatoria in clinica. Prof. C. GIORDANO e Dott. E. V1GLIANI. - Gli 00. riferiscono i risultati ottenuti con il metodo di Golln1ann con l 'acetilene, per lo studio della velocità m edia della circolazione nei so·g getti sani ed ammalati. Il ~etodo usato ha dato ottimi risultati. Esso non può essere applicato in tutte le condizioni morbose, negli ammalati notevolmente dispnoici, perchè non si può ottenere una perfetta miscela dei gas e negli ammalati affetti da estese lesioni polmonari in cui il rapporto fra ten jone dei gas. negli alveoli e la quantità dei gas conte11uti nel sangue è varia. Ripo·r tano i ris:ultati ottenuti. Produzioni epiteliali sperimentali da catrame del bacinetto e dell' uretere. Dott. G. BETTAzzr. - Ha ottenuto con palline di catra1ne messe r1c1la pelvi r enal e e n el bacinetto produzioni epiteliali consistenti in iperpla-

1445

sie, proliferazioni papillomatose e nidi epiteliali pseudo-adenomatosi, identificabili con i cosidetti nidi epiteliali di von Brunn, ma senza i caratteri di invasione e di infiltrazi.one proprii dei tumori maligni; esse. non sarebbero provocate da agenti infettivi, nè dallo stiID:olo meccanico, bensì dal1'azione chimica propria del catrame. Sicchè allo stato attuale delle r~cerche (periodo massimo di osservazione 150-160 giorni dall 'operazione), l 'O. i1on può asserire che il catrame abbia una specifica azione oncogena sulla pelvi renale e sull 'ure- . t ere degli animal_i da esperimento.

Stud i sulla patogenesi dell' ittero del neonati. · Prof. J)oMIN1c1 e Dott. MARENGO. - In seguito ai risultati della t~tolazione quali-quantitativa della bilirubina nel sangue materno,. n~l cordone ombellicale e n el sangue del neonato, es.eguita dal 2° al 13° giorno di vita, ammettono che per la patogenesi dell'ittero e della bilirubinemia postnatale debbano essere presi in considerazione due fattori : un 'aumentata distruzione di sangue, dimostrata dalla natura extra-epatica della bilirubina, ~ un rallentamento nell'eliminazione del corpo bilirubinico circolante che sta a provare una funz~one escretrice anr.Qra imperfetta . del parenchima epatico. Contributo alla conoscenza dell'amebiasi e sua diffusione in Piemonte. Prof. A. ALLODJ. - Ha conslatato dura11te l 'anno scorso 23 casi di amebiasi; però i1ella maggioran~ za dei casi si trattava di p. ch e potevano aver contratta la malattia in r egioni a clima tropicale o subtropicale. Solo tre casi pare avessero contratta la malattia nelle regi.oni settentrionali dell 'Italia. La terapia emetinica riuscì efficace in tutti i casi tranne in due: di questi u110 fu ribelle ad ogni trattamento, l 'altro ebbe seg11i di miglioramento associando l 'emetina all'arsenico. Comportamento della pressione arteriosa nei lavoratori del piombo. Dott. E. V1GLIAN1. - Dal complesso delle indagini conclude che ~l piombo non cagiona un aumento della med~a delle pressioni arteriose degli operai ch e lo lavorano e che questi non sono esposti al pericolo di diventare degli ipertesi in misura maggiore di quello che lo siano gli operai delle altre industrie. La velocità di sedimentazione degli eritrociti nei lavoratori del piombo. Dott.ri E. VIGLIANI ed R. 0LIVETII. - Dalle ricerche risulta che la velocità di sedimentazione accelerata è piuttosto alta nei lavoratori di piombo; ~on credono di poter affermare che il piombo provochi quegli sq11ilibri colloido-chimici del plasma, dai quali dipende verosimj]mente il comportamento qella V. S. · Determinazione delle sostanze riducenti del sangue e pro· posta di un nuovo metodo per il dosaggio della galattosuria. Dott.ri L. HERLITZKA, S. BATTISTINI, B. Cossu. - Gli 00. propongono la tecnica di dealbuminizzazione di Somogyi, associata al m etodo di do· saggio di Folin Wu, come metodo semplice ed esatto di d~terminazione della galattosuria, non solo per le comuni ricerche diagnostich e, ma an-


1446

cc IL POLICLINICO »

XXXIX, NuM. 37 )

ch e per quelle più delicate di laboratorio, dato che presenta i seguenti vantaggi sui metodi precedenti : 1) cleterminazione diretta dalla galattosuria ; 2) possibilità di dosare con sicurezza per differenza la glucoremia; 3) eventualmente possibilità di riconoscer~ la presenza di zuccheri estranei difficilmente fer~en tabili nel sangue.

n efritich e segue Ja so rte del1a malattia fondame11tale; l 'anemia in genere passa assolutamente in seconda li11ea di fro11te alle n1anifestazioni di essa e viene poco ir1fluenzata dalla COfi\Un~ terapia antiane1nica. VILLATA.

Sulla probabile presenza di zu ccheri ncn termen1ob ili nel sangue delle gravide e r icerca del tasso glicemico prima e dopo il parto.

Seduta del 1° aprile 1932. Presidente: Prof. A. FERRATA.

Dott.ri L. HERLITZI<.A, S. BATTISTINI, B. Cossu. - Gli 00. concludono le loro ricerche affermando che nella gravidanza a termine: 1) esfste uno zucchero estraneo difficilmente fermentabile n ella con centrazione media di 15 mmg. su 100 eme. di sangue, equival enti di glucosio, e che è probabilmente gal at tosio; 2) qu~s to zucchero determi.na un forte au1nento della riduzione residua; 3) è invece diminuita la riduzione totale; 4) è e11ormemente abbassata la glucoremia reale, essendo in parte il glucosio sqstituito da galattosio e che nel puerperio tutti i dati di riduzione torn:ano completamente nQrmali.

Un nuovo rapido metodo spettroscopico di accertamento quantitativo dell ' ossido di carbonio nel sangue.

Ricerche sull ' azione del De chol in sulla bilirubina del sangue.

Dott. G. MARENGO. - In due casi la bilirubine111ia riID:ase invariata; in due casi di anemia p. p . eb·b e un leggero ::iumento della bilirubina senza m odificazione qualitativa; in due casi di ittero e1nolitico notò pi.ire un lieve aumento; in 16 casi di affezioni epatiche riscontrò un aumento abbastanza forte della bilirubina nel sangue senza modificazioni qual~ta tive. In questi si ebbe diminuzione di volume ùel fegato. In tutti i casi co11statò aumento della diuresi, dopo l 'iniezione. Il ricambio emoglobinico in tal une emopatie sistematizzate.

'

[ANNO

Prof. G. ])O l\IIN1c 1 e G. OLIVA. - Gli 00. hanno notato che il rica1nbio emoglobinico si presenta di solito aumentato, talvolta già in via assoluta, semp·r e e con valori più o meno rilevanti in via relativa, in rapporto alla percentuale di emoglobina posseduta dal p. , il che parla per un 'aumentata distruzione del sangue. Sottoponendo i p . ad irradiazione roentgen sulla milza, l 'aumento dell 'eliminazione dei prodotti bilinici si fa ancora maggiore, sino a toccare cifre assai alte. · La cagione del 'i:icambio emoglobinico è dagli 00. :ricondotta sia ad un 'alterazione dell 'equilibrio· fra neoformazione ~ distruzione di sangue, -sia ad l1n 'influenza esaltatrice del! 'attività del tessuto reticolo-e11doteliale per opera di sostanze resesi liber e dalla distruzione delle cellule bianche. Sulle .anemie a tipo i pocromico in soggetti con achilia o i pocloridia.

Dott. ri GR1v A e ASINELLI. - L 'anemia dei nefritici ha se1npre i caratterì di una anemia iporige11erativa ; la causa di questa anemia crede sia da ricercare nel con1plesso dei fenomeni di insufficienza renale e delle alterazioni, che l 'intossicazione da es~a derivante comporta ; questa intossicazione agendo sul midollo si.a in modo acuto che in modo cronico, 11e paralizza essenzialmente la funzione eritropoietica. L 'andamento delle anemie

Società Medico-Chirurgica di Pavia.

D. ' ' 10LA. - L 'O. descrive un nuovo rapido metodo spettrosco·p ico di pratica e semplice attuazione per l 'accertamento quantitativo del contenuto in CO del sangue; questo metodo è basato sulla const~lazione del tempo di scomparsa delle bande dell 'HbCO dopo tratta1nento del sangue in d~luizione 1 :200, con una soluzione ammoniacale di solfato <J,i rame (secondo una formula dell'O.). L 'O. illustra le ricerche sperimentali e riporta due casi di mor ie in ~eguito ad intossicaziope da CO i1ei quali il me Lodo corrispose per determinare il coefficiente d 'avvelenam,ento. Nel lavoro è riport ata una ampia bibliografia dell 'argomento. Contributo allo stud io delle ferite del cuore per aghi da • cucire.

G. B. MAFFEL - L 'O. mentre praticava l 'autopsia di u11 detenuto, morto quasi improvvisamente con diagnosi di paralisi <:arcliaca, trovò - reperto inaspettato - che un comune ago da cucire portante pochi centimetri di refe nella cruna, p erforato il torace anteriore sinistro al IV spazio intercostale sotto 11 capezzolo mammario, ledeva, ap-p oggi andosi al la li11gula del polmone, il pericardio e la punta del cuore, causando u11a rapida emorragia che bloccò l 'organo·. Poichè per ia lnodalità del caso e per l 'anamnesi s~ restava in dubbio se trattavasi di suicidio o di accidentalità, l 'O. ha c~rcato di giungere ad una decisiQne certa (trascurando gli elementi anam11estici prope11si per un 'ipotesi di suicidio) coi soli caratleri obhiettivi del caso: e coll 'esafi\e della casistica ila lui raccolta (64 casi) ha pott1to accertare che i1ei casi di suicidio a grande maggioranza il tra1nite della ferita è quasi sempre a direzion·~ antero-posteriore, e ch e la regi_ o ne sinistra del cuore è lesa nella misura del 71,4 %, mentre nelle lesioni accirlentali il tragitto della ferita è obl iquo e Ja region~ sinistra d~l cuore è lesa solo n el 22,5 %, mer1tre la destra è colpita nel 52,5 %, e ch e perciò questi criteri diff~re11ziali so110 della m assi tna importanza per le co·n clusioni dei periti. La .vaccinoterapia per via endovenosa nella febbre ondu· I ante.

Dotl. L. BIANCHI. - In una ventina di casi di febbre ond11lante Òsservati sporadicamente nel corso di questi u ltimi an ni quasi tutti nella provincia di Pavia l 'O. ha praticato sistematicamente una terapia sp ec ifica con idrovaccino (sospensione batterica i11 soluzione fis~ologica fenicata al 0,5 % tenuta a 56°-60° per un'ora) per via endovenosa, ed ha otte11uto , senza in convenienti di sorta, risultati assai soddisfacenti essenzialmente rappresentati da r~pido sfebbramento e da assenza di recidive. . -.

..


.l"ella inassima parte dei casi solta11to la sieroaggluti11azio11e ha condotto all 'accertamento della diag11osi, 111entre le ricerche cu lturali per l 'isolamento del germe, che avrebbe permesso di studiare più profondamente l a 11atura della !nfezione nei singoli casi, diedero quasi sempre esito negativo. Da un complesso cli dati raccolti l 'O. è indotto ad ammettere come assai Yero i1nile che in buona parte almeno d~i casi studiati siasi trattato cli Brucellosi di origine bovina, il ch e però no11 equivale a dire infezione da bacillo di Bang. Dall 'in ieme delle proprie oss~rvazioni l 'O. ha motivi 1)er ritenere ch e nella infezione da Brucelle 11eJl 'uomo la terapia vaccinica specifica applicata 1)er via endovenosa a dosi convenienti offre vantaggi notevoli in confronto alle cure di altro Lipo attualmente più usate; pertanto crede opportuno segnalare ~ risultati ottenuti in questo ìi1nitato gruppo di ammalati affinchè possano meg lio essere Yagliati dalla esperienza che altri vorrà compiere pecialmente in regioni dove la n1alattia è più diffusa e quindi su di un 111ateriale più ricco, che co1nprenda forme di vera infezione n1elitense di origine caprina. Il Segretario: INTRozz1.

Accademia Pugliese di Scienze. (Sezione della Società Italiana di Pediatria). Seduta del 15

1447

SEZIONE PRATICA

[ANNO :XXX.IX, NUl\l. 37]

lugl~o

1932.

In seno all 'Accade1nia Puglies~ di ,S cienze, alla presenza del prof. P. G\IFAl\U, presidente, e sotto la presidenza del rrof. O. CozzoLINO, ha avuto luogo l 'adunanza della Sezione Pugliese della Società Italiana di Pediatria. , -ennero svolle le seguenti co~unicazioni:

Quattro casi di leishmaniosi diagnosticati a Lecce. Dott. G. CANDIDO. - Riferisce su quattro casi di leish111aniosi osservati a Lecce e raccomanda di eseguire al pii1 presto possibile. g!i accertan1en li diagnostici, ai fini di poter iniziare tempestivamente- la cura specifica.

Su· un caso di ittiosi congenita. Prof. F. DE CAPUA. - Riferisce su di un caso di ittiosi congenita tardiva, che 1'0. ritiene rientri nel gruppo ·delle cc genodermatosi ». Discussione: ~INTO.

Contributo clinico alla conoscenza del favismo nell'infanzia. Prof. M. MALLARDI. - Riferisce su due casi di favismo osserv:iti rispettivamente in un bambino di 4 annj e in uno di 2 anni e mezzo. Ritiene che nel favismo lieve sia da accettare la patogenesi tossica che farebbe rientrare la malattia nel quadro delle intossicazioni alimentari; nei casi gravi pensa che si <.l ehba accettare l'ipotesi di una sensibilizzazione anafilattica. Discussione: MILELLA e GALLO.

Riflessioni sulla vaccinoterapia anti pertossi ca. Prof. O. CozzoLrNo. - L 'O. desume dalla sua quas~ decennale esperienza che le con traddizion~ e le oscillazioni circa l 'efficacia terapeutica degli attuali vacciI'l;i ·antipertossici potrebbero trovare spiegazione in un criterio epidemiologico e specie nella circostanza che essi agirebbero di solito, in base alla pro·p ria esperi~nza, più efficacemente a principio di o·g ni periodo ~pidemico, anzich~ verso il declinare di esso : ciò evenl ualn1e11 te in rapporto sia con una virulentazione del germe in prosieguo del periodo epidemico, sia con un certo g·radq di acclimatazione succe~siva di esso ger1ne ed esponent~ perciò dell 'intervento di una vaccinoresistenza.

Tentativi di terapia nelle nefropatie croniche dei bambinÌ. Prof. S. BARBEHI. - I11 un bambino di 7 anni affetto da nefropatia cronica a tipo prevalentement e nefrotico, l 'O , doi:>o di aver applicato per 4 mesi, con esito completan1ente negativo, i mezzi terapeutici comunen1e11te suggeriti, ha voluto tentare la inalarioterapia, pin to dalle osservazioni r egi trate nella letteratura cli profonde remissio11i e di guarigioni definitive di casi di nefrosi croniche in seguito a inalattie infettive acute intercorrenti. Due setti.m ane dopo ! 'interruzione degli accessi malarici, l 'O. h a constatato una notevole duratura remissione dei siriton1i nefrosici. Discussione: CozzoLINO, l\iIALLARDI, B1scEGLIE, POPPI.

La riserva alcalina nella tubercolosi infantile. Prof. S. BARBERI e dott. M. BELLINO. - Dalle ricerche eseguit~ su 48 ha1nbini con forme varie di tbc. , studiati anche nei riguardi del tipo costituzionale, del tonq e d el! 'eccitabilità del sistema nervoso della vita vegetativa g li 00. sono portati a concludere che la R. A. presenta frequentemente valori normali, il più spesso una lieve di~inu­ zione, eccezionalme:Qte un 'acidosi grave: non mostra un comporta1nento speciale di fronte alle varie localizzazioni tubercolari, ma presenta abitualmente evidenti rapporti con lo stato generale e con l 'evoluzio11e delle lesioI'l;i locali. Non si possono trarre concll1sioni sui i apporti tra R. A., tipo morfologico individuale, tono ed eccitabilità del sistema n~rvo so vegetativo n ei ban1bini tubercolotici, essendo la casuis tica rappresentata nella più alta percen Luale da n1egalosplanc11ici, parasimpaticostenici e parasimpaticolabili ; pare comunque che i parasimpaticolabili presentino dei valori leggerm ente più elevati in confronto degli altr~ gruppi. 1

Su un caso di emoglobinuria parossistica a frigore. Dott. F. DE N1c0Lò. - Riferisce su di un caso di e1noglobinuria parossistica a frigore in una bambina di anni 12, eredoJuetica. Data la costante negatività d~lla prova del Murri~ l 'O. è indotto ad ammettere o che l 'emolisi si avveri molto lentamente oppur~ che la fissazione ·dell 'emolisina al globulo rosso si verifichi soltanto negli organ~ interni IJer par~icol ari condizio11i in erenti a questi. 1

Meningite ventricolare purulenta unilaterale nel lattante. Dott. F. PrNTO. -- Riferisce su un reperto di autopsia in cui la diagnosi clinica di idrocefalia accertat~ con puntura lombare e con l 'esame del liquor fu corretta al tavolo anatomico in quella di meningite ventricolare purulenta unilaterale con idrocefalia. Richiama 1'attenzione sulla casistica molto rara di t.ale entità morbosa. Disct1sslone: POPPI, CETRONI, BARBERI, CLEl\IENTE. '

Su di un caso di diplegia cerebrale (sindrome di Foerster). Prof. C. GALLO. - L'O. riferisce su di un caso di sindrome di Foerster osservata in una b~­ hina di 18 mesi, figlia di genito,r i con sanguinei. Rit iene il caso degno di interesse per la rarità del quadro n1orboso, per l 'in1portanza etiologica


- ----~

1448

(( IL POLICLINICO »

d~lla

con san guineit à, per la difficoltà infine di una diagnosi precoce n el piccolo lattante. Prende la parola POPPI.

Variazioni dei leucociti in seguito ad iniezione di adrenalina nelle anemie dei bambini. Dott. F. RUBINI. - L 'O. comunica le variazioni del numer o dei leucociti e della formula leu cocitaria dopo iniezione di adrenalina nelle anemie infantili. In con sider azio·n e anche che altri stimoli leucocitogen~ agenti elettivamente sul midollo osseo, ~entre sono segu1ti da spiccata leucocitosi nell~ varie forme di anen1ie plastich e, riesco~o invece j_nefficaci nella leishmaniosi, ammette ch e l'adrenalina, più ch e sulla ~il za o sul sistema n ervoso vegetativo, debba esplicare la sua azione proprio sul midollo, osseo. Il PRESIDENTI·:, nel togliere la seduta, ringrazia gli 00. per le varie e interessanti comunicazioni , e tutt~ gl 'intervenuti. S. BARBERI.

Accademia delle Scienze Mediche e Naturali di Ferrara. Presidenza: R. TAMBRONI. Dott. V1GEVANI. - Due i11terve~ti p·er estraz.i on e di corpi estranei dal duodeno (cucchiaio e sp·illo di Siicu rezza). · Prof. NASSETTI. - L e vicende degl:i aghi p·enetrati nel corpo. (Studio sp er.imentale e clinico). Discussione: LEO, CASATI EuGENio, MrNERBI, TAMBRONI, CHIAPPINI EDMONDO. Risponde il prof. NAsSETTI. Dott. DoNDY. Vo luminoso mixonia delLo sciatico.

XXXIX, NuM. 3i)

sociali, dai diversi AA . consigliati, non sono s~mpre di facile e opportuna esecuzio·n e nella pratica d~lla condotta, ha p ensato di associare alla s~eroterapia l 'autoemoiterapia, agevole a praticarsi , che ha già dato buoni risultati nel trattamento di · numerose malatt1e, anche ~nfettive, e che t:r:ova la sua giustificazione in applicazioni analogh e e in esperienze di l aboratorio. L 'O. poi riferisce in breve un caso clinico nel qt1ale l 'associazione in discorso si è rivelàta ~olio vantaggiosa. Riguardo alla ~oclalità della cura 1 ricorda che le ~niezioni vennero eseguite preferibilmente lun... go l 'arlo inferiore sinistro ~ all 'addome e ai glutei della parte, dove era stata la pqrta d 'ingresso della infezione. Richiama> infine, I 'attenzione sul trauma, che la paziente aveva riportato nell 'i11tervallo fra l 'ingr~sso d~ll:infezione ~ lo sviluppo della sintomatologia tetaD:ica, coincidenza da lui osservata anch e ~n u11 altrQ caso di tetano ospedalizzato, in cui pure 'il trauma sembrò favor~re, o per lo meno accelerare, Jo scoppio dei fenomeni morbosi. Discussion~:

Seduta de l 30 giugno 1932.

[A~""No

prof.

RIETT1 .

Dott. NENCI. - Sopra alcuni criteri moderni di terapia e di profilassi de lla dij~er.ile.

Sulla piretoterapia aspecifica nella epilessia. Dott. L. BERTAGLIA. - L 'O., partendo dal concetto ch e lo zolfo influenzi p.rocessi morbosi spirochetosici e aspecifici, a titolo di n ota preventiva, ~spQ1De tre casi di « psicosi epilettica » trattati con la piretoterapia. (Piretogeno « Film >)) . . Afferma di av~{'.e avuto util~ risultati con attenuaz~one · o inigliora~ento ~a dei fatti psichici come delle crisi convulsive, e vantaggio di tutta Enorme ciste ossea solitaria del gran trocantere. la sindrome mentale neJ:'.vosa; dovuti, ~econdo una sua 1nte,rpretazio~e, ad u~ indebolimento Dott. SERENA. - I. 'O. espon e un caso di enorme ciste metafisaria superioi:e del fe·m ore curata · della v~talità delle tossine (sotto l 'azione della con demolizione della paret e esterna, svasamento• febbre) che creano lo stato tossico a cui si pos· e toletta della cavità e piombaggio con lembo pe- sono imputare le crisi epilettiche. Si riserva, però, una prova estesa ad un magriostio-mio-aponeurotico. giore numero di ~alati, per stabilire la durata Dimostra coin radiogrammi di confro·n to i brildel vantaggio ottenuto e della eventuale guarìlanti risultati ottenuti. gione. • Di un mezzo e di un espediente di utile impiego in al· Sull'azione dell'acetilcolina nell'epilessi•. cuni casi di difficoltata chiusura dell'addome. Dott .ssa G. BERTAGLIA. - L'O. espon~ quattro Dott. LEo. - L 'O. presenta e de~rive una spe- casi di m alati di epilessi a trattati con l 'acetilcociale pinza, da lui ideata , la quale, contenendo lina. e proteggendo i viscer~ addominali, facilita la Mentre altri sperimentatori h anno ottenuto nochiusura dell 'addon1e in vari casi in cui questa è t evole sollievo e scon~parsa definitiva delle crisi difficoltata da 1.in aumento della pressione en- epilettich e, co·n iniezioni ·intramuscolari di 20 doaddominale o da una abnoirme t en sione delle centigrammi di acetilcolina, l 'O. ha ottenuto, inpareti. vece, d ~i risultati contrastanti, o addirittura neNei casi più difficili aggiunge ali 'u so della pin- g ativi. za una, due o pii1 anse traenti di robustissimo A riprova di questo nlodo di agire dell 'acetil... filo, applicate a 2-3 dita da ciascun lato della fecolina n~ll 'organis~o umano, d'accordo con rerita, ch e poi rimuove s11hito, a sutura ultimata. ~nti vedute del Viale, rit~ene che un fermento Discu ssione: NASSETTI e NoBILI. del sangue e dei tessuti, chiamato « Esterasi », distrugga l 'acetilcolina, scind~ndola in acido aceL'autoematoterapia nella cura del tetano. tico e colina, la quale, in definitiva, n egli epiletDott. MARVELLI ' '' ALTER . - L 'O., passati in ras- tici, s~condo le vedute del Donati, è una base segna i diversi metodi di cura antitetanica, co·n - ammoniacale, eminentemente tossica. Co~clude ritenendo ~llusoria l 'aziQD.e di questa clude col notare che, in ge~ere, la sieroterapia da sola viene con sider at a oggi com e insufficiente. E sostanza in pazie11ti di « stato di male epilettico ». Il Segretario : E. CnrAPPINI. poich è tutti i moderni procedimenti curativi as-

\


[AN~O

XXXIX, Nul\r. 37]

Società Napoletana di Chirurgia. Seduta del 31 maggio 1932.

Contributo alla conoscenza delle cisti endossee con particolare riguardo alla loro patogenesi. (~.

TR1TI0. - L 'O. rifer~sce di un caso capitato <illa sua osservazione di cisti della regione m et aepifisaria distale del radio d. in un giovanotto di 17 anni, rilevata accidentalmente all 'esame r adiologico all'indoma ni çli un trau1na sul polso destro (caauta di u11a pietra di tufo). I . ~ntomi contusivi risolsero in dieci giorni . Alcuni giorni dopo · il soggello accusava una ~erta impot enza funzionale, con modica tumefazione e dolorabilità. Gli esami radiologici su ccessivi eseguiti a distanza di ]5 mesi dal primo, dimostrarono un II\aggior svi-· luppo della cisti, specie nel tratto epifisario; l 'intervento chirurgico rivelò la natura e1natica della cisti; guarigione per primam: rapido miglioramento funzionale con quasi completa scom parsa della tumefazione e del dolore. L 'O. ha praticalo tutte le ricerche bio!og ich e, specie sul metabolisn10 calcico (11 % ~~l sangue, 0,50 nelle urine nelle 24 ore) : quindi non ipercalcemia, nè calciuria. Esclusa perciò la genesi traumatica, l 'O. rivolge la sua attenzione a tutta la letteratura recentissima sull'argom~nto per dedurne ch e molto probabilmente anche per queste cisti so15tarie l 'origine deve andare ricercata in disturbi endocrinici (paratiroidi ?) . R certo però che l 'origine traumatica delle cisti ossee non ha alcuna conferma dal caso di esame, per cui l 'O. si chied e S<.> anche ir1 tutti gli altri casi definiti traumatici dagli aulori, non si sia trattato di una concomitanza occasiona!~ d ella cis ti col tra11ma della regione stessa : in ogni caso egli opina che si possa solo invocare il trauma come momento patogenetico - e fino ad un certo punto - delle cisti ossee, quando il tempestivo esame radiologico al momento del trauma dimostrasse la integrità del lu scheletro ed un successivo ulteriore esarQe . ra· diologico, a distanza di tempo, attestasse in quella sede la comparsa di una cisti.

Contributo alla cura chirurg ica delle ulcere della piccola curvatura dello stomaco. R. JANNI . - Anzitutto 1 0. dichiara essere con 1

1449

SEZIONE PRATICA

vinto çhe la gastropiloreclomia è la ter apia più adatta per queste lesioni. Viene soppressa l 'ulcera e n ello stesso tempo il complesso cau sale domato. Nondimeno possono arrivare al chirurgo infermi con 1e suddette ulceri, pr~vi di forze e che invocano celere intervento. Misurando la loro resistenza se non possiarr10 fare una g. pilorect . cosa facciano per ajutarli ? Alcuni chirurgi hanno proposto cominciare co~ una g . enter. Ma, con questo intervento, i dolori per sistono ed il neostoma r est a ~nattivo essendo pervii piloro e duodeno. Invece in tre casi l 'O . ha fatto la resezione larga dell 'ulcera, per fare, eventualmente, la g. pilorect. in secondo t empo nel casQ che le sofferenze continuassero. In un primo caso h a ~seguita un 'ampia r esezione a sella della piccola curvatura asportando un 'ulcer a larga quanto una moneta di dieci lire e ricostruen. do con adatta sutura la piccolà curvatura. In un secondo caso h a fatto una resezion e più piccola per un 'ulcera, della grandezza di una moneta di cinque lire 1 situata nel segm,ento più alto d ella piccola curvatura. Ed in un terzo caso, per una grossa ulcerazione, ampia e raggiata, di antica data, che aveva anche determinata una biloculazione dello stomaco, l 'O. h a eseguita rapidam ente, essendo l 'inferma in condiz~oni gen erali gr avissi-

1r1e, un a resezione m ediogastrica. Tutli e tre questi infermi avevano dolori inten sissimi, ed in tutte le ore , essendo le ulceri non solo ampie m a profonde fi110· al pancreas. Son o g uariti rapidamente ed i11vi ano se1npre l)\lOne i1otizie. Sicch è, n egli infermi. con ulceri della p . curv. 1 cl1e 1 per le condi zioni gravi, non posso110 sostenere una g. pi1orect., noi possiam o avere un immediato su ccesso a11r he con una parziale resezione gastrica. Questa è risultata sicuram,ente benefica e permette anche, i1e! caso di ritorno delle soffer.~ nze, l 'ulteriore radi-cale intervento. Concludendo, se con una parziale r esezione, noi lasciamo uno stomaco con mucosa sana, ·possiamo fo·n dare anche in un definitivo su ccesso operatorio; ed abbiamo anche il modo di trattare le ulceri della p . curv. in soggetti gravissimi, prima co11 un intervento m eno grave, fallito il qua~e ci r est a la possibilità di praticare la g . pilorect. su di un infermo già m olto migliorato nelle condizioni generali. 1

Seduta del 30 giugno 1932.

Su di un caso di ipospadia vulviforme. V. D1 l~ ABIO. - Presenta un soggetto con ipospadia peno-scrolale completa, o vulviforme, perfettamente guar~to i11 seguito a triplice plastica . Descrive la rara anomalia, consistente noI"l; già nella semplice schisi d ell 'uretra e dello scr oto, ma nella presenza di un canale rudimentale situato al disotto dell'urelera membranosa, il quale era profondo ben otto centimetri, terminantesi a fondo cieco davanti al retto, e che aveva tutto l 'aspetto di una vagina rudimentale. Dà un rendiconto dettagliato della tecn~ca segui.la.

L' aiuto della cinematografia nell' insegnamento della Ra• diologia e della Cianica. L . P1E RGt'\oss1 . - L 'O. p arl a delle difficoltà di poter disporre per l 'inseg11amento di pazienti adattti e quindi discute clell 'aiuto della cinematografia , che permette di mostrare atteggiamenti patologici, interventi operatori ed immagini radiologiche a molti discenti e ch e può all'occorrenza essere ripetuta. Mostra un apparecchio da presa ed uno da proiez~o~~ di costo limitato e con pellicola del passQ di 6 mni. Accompagna la conferenza la proiezione di tre atti operativi eseguiti d al dott. Bardenstei1n cli Berlino. F. BuoNo~co LA RossA. Rammen tiamo l'Importante libro : Dott. CIOVANNI MARIA CIULIANI A.BSistente nella R. Clin, Cbir. dell'UniverEìità di P.a.rma.

MANUALLTA CISTOSCOPICHE ad uso dei Medici Pratici . Prefazione del Prof. Ambrogio Ferrari Direttore della R. Clinica Chirurgiia GeneNLle dell' UJlliversità di Parma. SOMMARIO. Prefazione. Principi della. cistosoopia.. Oistoecopii. Parte hllumdnante. Porta del cistosoopio. Onglet. Oi.stoscopia. Cateteriemo unilaterale e bila,. temle. Oistoeoopio ed irriga zione. Sorgenti luminose. Parte ottica. Ster ilizzazione. Verifica.zioni. Tecnica della. cistoscopia.. Sonde. Preparazione del ma.lato. Intr oduzione del ci stosoopio nell'uomo. Aspetto della vescica. 'I1rigono vescicale. Sboochi ureterali. Ca.t&teriemo degli ureteri. Cietosoopia. nella donna. Uretero-pdelogra.fia.. Casi d•i ffioili per un esame cistoeoopioo. Rach.ia.nesteeia. Anestesiia loca.le. Puntura. epidurale. Volume in-8° di pa.gg. VIII-79, con 58 figure in nero e a. colori : P r ezzo L . 1~ . Per i nostri abbona.ti sole L. 13, ~8 in porto franco. Per ottenere quanto sopra inviare Vaglia all'editore LUIGI POZZI , Ufficio Postale Succursale diciotto, ROMA.


1450

l< IL POLICLINICO »

[ANNO

XXXIX, ·Nul\I. 37} • •

APPUNTI PER IL MEDICO PRATICO. SEMEIOTICA. Il sintoma del dolore plantare pretalloniero per la diagnosi precoce delle flebiti post-operatorie. Ducuing (Presse Médic., 1H32, n . 41), prem,e sso che le flebiti •p ost-operatorie sono in· continuo a umento e ch,e una diagnosi ·p recoce . . s ' impone per una cura ap·p ro·p r1ata, mette in evidenza 1'imp,o rtanza di u.n sintoma da lui ste1ss.o osservato· fin dal 1928, ·d escritto in seguito da l Denecke, poi studiato, d.al Payr e da l S'llllger. Questo segno consiste nella compar sa qualch e g iorno dopo l 'operazione, o al momento del mette·r si in piedi dell 'amm1alat·O', di lln dolore soggettivo ed ob·b iettivo, localizzato in cori:ris1Jo!Il·denza di un ·punto situato al davanti dell ',e stremo ain teiriore ·del calcagno n ella ·pianta del piede. Tale dolore· sarebbe dai p iù 1con siderato comle l 'espressione di una con1pressione d ei ram i n ervosi deco~rernti insieme all e arterie e alle ven·e .a.a p1a rte dell·e vene flogosate. Secon·do l 'A. avrebbe importanza n e·l su o· determinismo ancl1e 101 sp1a s1no :arterioso seco·n do Lerich e. La sua importanza sta nella precocità della sua com parsa., nella facilità ·con cui può essere messo· in evidenza e 1n ella ;possibilità quindi ch e esso· d·etermina di instaurare in tempo una cura appropriata. B. PA GGI .

·delle q~ali prece ~uta da un leggero pasto oomposto d1 al1ment1 ch e favoriscano1 l 'azione colecistocin.etica (giallo d ' u-0vo, e cc .) è b en co._ nosciuta, ma, in genera1e, poco· usata. Essa è :um elemento di dia.gnosi ·differenzial e importainte. C. ToscANO.

1

1

1

Studi sulla diffrazione dei calcoli ai raggi

x.

S. Ra'°-gana th:an (The lndian Journ.. of Medie., R.eseatch. '. apa:~le 1932) ha per il: primo, studiato la d1ffrazi<?ne ai. r~ggi X dei calcoli , 1p artendo da lla noz1ooe fisica ·che i cristalli finemente polverizzati ·dànno degli anelli sottili e a contorno netto, mentre le sostanze colloidali dà~no, bande diffuse e i cristalli non polverizzati numero•s e macchie ·d i Laue. . EJgli ha esaminato calcoli umani vescicali e biliari, cristalli di acido ·Uil'ico e di ~leste.Telo puri e calcolì vescicali di gatto p;eridendone una piccola sezione e anche es~mima.Udo una parte polverizzata. .D.ai .calcoli biliari pigm.emtati ottenne colla d1ffraz1one . ~ .a.n elli netti, ·due dei qua~i erano mo1to sott1l1 con un anello anc.ora più sottile fra loro, ipiù due zone scure n ell'anello separate fra loro da una distanza lJ1t,O-Uale al diame~ro dell'anello. I 1calcoli biliari no:n pigmentati hanno dato due anelli come i calcoli non . . ' p1gmentat1, mi~: senz.a anello centrale, più numerose macch1ei di Laue. Il colesterolo pruro diede due an.elli di dimension e maggiore di quella ·degli anelli avuti nei c<tlcoli biliari. Un calcolo vescicale umano diede due anelli sottili , mentre l 'aoido UJri.co pu·r-0 diede 4 anelli , ·di cci 1 solo molto brillamte. Un 1c.aloolo vescicale di gatto die,de 4 anelli opacl1i, sottili . R. LusENA.

Colecistografia e contrazioni vescicolari. H. Godard e A. I\.oliopo1u1los (Presse ,~1 éd ., 21 magg io 1932) hanno osservato una molto bella co lecistografia ch e dà un a prov.a1 decisiva del! 'importan za . della co.n trattilità vescico]ar·e. In una inferma, n ella qt1àle si so·s pettava una C·olecisti'te, fu ·eseg uita la colecistografia ·p er Ìln~estione di pillole ch.eratinizzate di tetraiodofenolftaleina in roigio·n e di .. otto· centig. CASISTICA. per c.hi1o. Le radiografie furono fatte dopo 8 h. 45 , 9 h. 45 e 11 h. 30. L'ultima fu pre- Cancro del colon sigmoideo in un giovane di 15 anni. ced·u:ta da• un pasto leggero. N,ella prim a il Matignon et Furchard (Soc. Nctt. de Chir., riem·p imento d1ell.a vescicola er.a appena visi- n. 26, 24 ottobre 1931, pag. 1180) riportano il bile, n ella seco·n da l 'omhra si accentuò, si fe- c~so di un giov.ane .di 15 .anrn j, ch1e n.ell'ottoce più densa e T·egolare, mella ter za (presa, cir- òre 1929 fu colto da una sindrome· suboccluca 20 ' dopo· il pasto· ·di prova) si notò una di- siva1, con vomito e dolori localizzati nell.a fosminuzione ·oon siderevole de] volume della ci- sa iliaca sinistra. All 'esplorrazione r.ettale si ha stifellea, rr1 entre il cistico si disegnava in tut- l 'impressionrei v~Oì3. di trattarsi di un.a ·stenosi ta la sua estensione, ciò che sembr.ava mette- alta ·da invaginazione intestinale. Ra.diografi:re in ev iclenza una ·p ressio.n e elevata e brusca camente fu messo· in ·evid1e nza u·n mesocolon, n elle vie bili.a ri. p er cui fu prescritta cura m ie dica, essendosi rfale rara colecistografia merita di essere co- . dil·egu.ati i disturbi. Do1p o 2 mesi aggr.awameinnosciuta, poi1cl1è essa costituisce urn doc11rr1e11- · to dello •S:tato, del malato (vomiti, meiteorismo, to importante in favore1 d.ella contrazio.n e ve- p eristalsi intestina li visibili sulla pa~ete) . L'esc icol:aire e p erme:tte di g i u,dicar·e dell'integrità splo razione rettale riuscì negativa. · Radlologi<lella cistifellea e cli elimin are la diagn osi di camente fu messo im. evidenza un megacolon colec.ìistj te. con r estring1.m1e,nto del tratto retto-sigmoideo , La tec1n~·Cçl della colecistog·rafia in serie, una che s~ •p resume dovuto a f.orrm,a zione v.alvolaTe . 1

I

1


[ANNO

XXXIX, Nul\•I. 37]

SEZIONE PRATICA

L 'intervento che era stato pr~1n1a indirizzato verso un.a1 ciecostomia portò a . . co.p rire verso la fine del sigma u·n tumore1 duTo sotto l 'aspetto di scirro; non gangli n el m~so · noduili s?l perilJl.eo vicino alla sede del tumor~; scar o l1qlllldo endo-addon1inale. Res~zio11.e del si.gn1a corrispon.dente al tumore ~ fissazione. dei ~on?-Oni 1oolici alla parete. Si tra:ttav~ di un epitelioma del t ipo di scirro, a f-0rmia1 di an.ello, e sendosi ridotto il lume dell 'imtestino al calibro di una 'pen•na d 'oca. 1Dopo 4 mesi a richi esta dei fan1iliari chiJu15ura dell'ano· iliaco, ma. do·p o altro bre·, ·e p eri od; n1-0rte del pazi e111 te. Il cancTo d el colon in individui al disotto dei .20 ail1Ili non è U·equente. Su 49 casi raccolti n el 1923 da Phifer 23 erano maschi e 13 femmin~. 1~urono ancora segna.lati 1 caso di adeno~1tel1oma dell'ana-oJ·o· splenico in u1na ragazza di 1O a. da i\il~uchet e Baran a-eir · 1 c~·so di epitelio~a cilmdric~ ·d ell'angol~ plen1co del colon in un banllb1no di 11 anni da W~in~ight (1925); an cora (1930) un ca·so di ep1tel1oma del colon discen·dente in una ragazza di 15 anni da D.rink\i\rater. Dai dati sinora noti risulta che il can cro del colon è raro nella infanzia mia è memo raro a livello d el iietto e del si~a. . La ·diagnosi mai fu fatta prima dell '01p eraz1one, l~ quale di solito fu praticata con ospetto d1 n1egacolon e di invaginazione. 1

JURA.

Sulle peritonite da pneumococco.

Nové-Josserand (Le Jou.rM.l de Jll édecinie de ~yori, 20 teb . 1932, pag. 99) rile\ a ch e n e]l 'ult1mo cong rie o fraiD e.e se di Chirt1rgia è tata posta co n1·e r egola I 'intervento immediato n e·lle ')Jeriton!ti ~cute; ora pare ch e si chieggano se la per1lon1 Le da pnoomococco ·d eve essere operata d 'uJboienza come le altre. L'A. c.ompreso ·d~ll 'in.teress.e medico del quesito , fa una lumga d1sam 1na, ricordando tutti i caratteri differenziali della forma. Conclud.e affern1ando ch e l 'oper a,zione nelle prime ore ~on è del tut~ to priva ,d i . inc~nven~enti , poten,d o aggravare lo tato setticemico e impedire le locali zzazioni peritoneali circo critte, che a volte· si verifical!lO, e forse con l 'an e tesia e con il trauma di un a lto operativo, fa,rorire delle m eta ta . . i polm·o.n ari. Oltre a ciò egli lo ritiene i11utile per ch è e il ver . . amento sia diffu o e si~ scarso, ~on può sop primere la cau sa infettiva, sp e so d1ffu a .e; forse setticen1ica. . Conve!rebbe qu1indi c.h e il chirurgo prima di in terven1re su ·di un.a peritonite a cuta cercasse di di. ti11g uere la natura di .eJssa, e o~e la diagn?si di peritonite; lJneu moc.occica emiergesse oh1ara converre.b be o·rvea-liare l 'amma]ato e tempore.O'giare ricorre-ndo ~ tutti i m ezzi che la m e~icina ci offre, per quanto' fortunatam ente e~s1 , co·m ,pre e la ieroterapia, la vaccinoterapia, 1 1011 abbiano dato alcun ri sultato po itivo. 1

1

1

\

1451

Ma s~ l ~ condizioni non mig liorano o se la diag r1os1 rimane dUJbbia, allora solo coin verrebbe in~e~veni1re oon UJDa operazi-0ne ch e riduic a a l mllll1mo possibile gli inconvenienti. G. AMANTEA .

A proposito delle panereatiti dette emorragiche. 1L 'espressicme c'l inica cc panct,ea~te edematosa ». che ha sostituito ·da qu,a lch e tem1p o quelle un1ve·r salmente rÌlconosci'Ulte in·esatte di cc t umore bianco del ·pancreas fungio maliO'no ecc >) è anc~ 'essa, secondo R. Soup.a ult (Pr~..sse Méd., 2 aprile 1932), quanto mai irn1) ropri.a1. L 'ede~ia del pan creas per un processo, infiammatorio, non m erita di dare il suo nome al termine ch e ·definisce_ la. ~alattia paTuCreatica, poich è ha lo stesso s1gn1ficato ch e ha l 'edem.a infiam !Ilato~io in~orgentei in vicinanza di un processo mf~tt~v? tissulare. I due aspetti più caratterist1c1 della ·p ancreatite acuit a sono l 'emorragia e la s teatonecrosi; con tutt-0 ciò, nessuno ha ·p roposto il termine di pancreatite emorrag ica o di pancreatite con steatonecrosi. L 'espressione ·quindi cc pancreatite edematosa » ·deve e~sere a bbamdonata., p er non in generare confu sione creando una nuova forma di pancreatite acuta, 1c.h e ·da l l)UDt·o di vista ll nat.omlO·p atologico non m erjta una i'ndivi·dualità propria; al massimo, quando l'edema dell 'orga1 no è .molto evidente, si potrà ·p arlare di cc pancreatite acuta con edema». E. L1vERANI. Sindromi retroperitoneali d'origine renale. L. Tixier (Surg. Gyn. arid Obst. , marzo 1932) ricorda le m-0lte plici azioni riflesse del r ein e sul perito1n eo e sugli organi endo-ad domimiali per la via del pl e o perineal,e ai plessi solari e ai gang li :semilunari. In base lalTlche a d esperienze condotte su animali egli giunge alla conclusione ch e dalla 1c.apsula r en.al,e e a.a l plesso disposto sp ecialmente attorno !8.'l pedu1nco1o part-0no ·s timoli inibitori: a) sull1e contrazioni g.astrich·e, b) sui movimenti peristaltici intesti.inali, e) timol i . dolo'l'osi sul peritoneo parietale cau sa di peritonismo. Inoltre, n elle infezioni r enali si ha U!Ila propagazione lungo la faccia po... t eriore del pe· riton eo parietale con produzione di fenomeni di irritaziO!lle peritoneale e peritonite vera e propria. V. GHrRoN.

TERAPIA. Terapia del collasso postoperatorio. In questo suo inter e santi simo articolo il Bergmann (D eut. Med. Woch., 14, 1932) sì rivolge so,p ratutto ai chirurg h i. Egli r ichiama la lor-0 attenzione sul m·eccani mo ch e presie·de alla co1nparsa dei feno1nieni di collasso· postoper.atorio. Il vecchio ccm1cetto1centrale di Rom:b erg, per cui il collasso era dovuto ad un.a intossicazione dei centri vasomotori, va oggi corretto


1452

« IL POLICLINICO »

n el senso e.b e è la periferia - i capillari, le venule - l 'agente pri.ncipale ·di qu·e sto quadro morboso. Nel collasso il sall.gue ristagna alla periferia, nei vasi che si dilatano abnormemente, forman·do delle « paludi », dei cc can a li n in cui la corrente procede lentissimam ente: tutti i « depositi » , il fegato, la milza (Barcroft), il plesso sottopapillare della rc.u te, si rigonfiano e si ·disten·d ono: la massa circolante e la velocità circolatoria dimilluiscono: m eno san gue giunge .a l cuore; meno viene lanciato n elle arterie. E così si può giungere ad uno stato circolatorio gravissimo, e persino mortale, pur essendo il cuore im ottime co·n dizioni ; non si m eravigli dunque il .c.h irurgo dell 'insorgenza · di un collasso in un soggetto di cui il collega <e internista » aveva detto che il cuore era sano! E, d 'altr.a p.arte, nO!Il cerohi di curare lo stato di collasso .con lllila somministrazione di cardiocinetici, di digitale per es. che può essere ad·dirittura dannosa, giaochè contr:il}uisce a ra llentare I.a circolazione e .a riemp ire i « depos iti » già colmti; ma ricorra invece · alle m edicine ch e hanno azione periferica come I 'a·d re, na lina, l 'efedrina, il symipatol. V. SERRA. La cocaina come antidoto della avertina. Uno degli inconvenienti principali de ll•'avertiin a con siste n el non poteJrsene sospendere la som•milnistrazione (1come p. es. nella narcosi eterea) in caso di inconvenienti. A cercare di ovviare a tale inconve niente, MaTtin-Kotzog.lu (Dts<Jh. Zeitschr. Chir., va.lume 234, pag. 115) hanp.o esamirul.to l 'azione di sostanze eccitanti il bulb-0· e il sist. nervoso 1centrale i.n gen ere, e hanno trovato nella cocaina la sostamza rispondente. Essi n.arrdotizz.arooo cani, con avertina , oppure con avertina, narcojt ina e solfato di Mg. (0,3-0,6 em e . di avertima per Kg.). Nel corso della naricosi iniettaro1110 sottocute 5-10 cm3 di cocaina all" 1 %, ottenendo il passaggio dalla respirazio ne rara e superficiale data ·dall 'avieTtina ad un.a r espirazione regolare, frequente e profonda, una r egolarizzazi?lfie d~lla . attiv~tà cardiaca, e, do·p o qualche nnnuto, il r1svegl10 , specie se la cocaina er·a ilnieit~ta sot~ocu~e. In base a tali r epocti s~nmenta~1, gli . A~. provarono la cocaii:ta nell 11:om'?, in casi ~ cui si presenba1ssero inconv~ienti nella narcosi avrertinica o anche solo pe;r interromperla dopo l '.oper.azione, ·ed ebbero risultati incoragg.i,anti alla diffusio1n e di tale metodo. A. CALO. Il trattamento atropinico del parkinsonismo. C. Romer (Med. W elt., 6 ag. 1932), ha. trattato con l 'atropina 350 casi di parkinsonism?, fra cui 25 di pa ralisi agitante ed ha otte~u~o i.n tl1tti aillCh·e n ei casi pjù gravi, un miglioramento p·e r cu~ il 55 % è ritornato pi~~aill:ente capace di lavorar e, il 2~ % con ca~cità ridot: ta ed il 25 % pur migliorato., ma incapace ~1 lavorare. Mentre, p1rima della clllfa, il 55 Yo

[ANNO

XXXIX,

ì\"uM.

3i ]

aveva b i·s ogno di qualche assistenza nei comuni atti della ''ita (vestirsi, mangiare, ecc.), dopo la cura la :pir oporzione era . so·l o del 12 %; nel 40 %, tale ass~stenza doveva esse.Te !lota~e prima della cura, m entre dopo, tale categoria era ridotta a l 2 %. La quantità di atropina n e10essaria è stata, in UJl1 terzo dei casi , fino a 5 mg. 3 volte al giorno·; in un altro te•rzo, 10 mg. 3 volte al giorno, ·n egli altri, dosi più alte fino a 50-60 mg. 3 volte al giorno. Il sintomo cl1e scon1pare più pre·sto è la saliYazione; bene influenzata è la rigidità muscolare, u1n po ' m eno il tr.emo re; con l 'inizio del mig liorame11to scompare lo· stato depressivo e rassegnato del m alato, si manifesta spesso un certo ·spirito di inizi•aitiva e si hanno talora cambia1nenti del carattere specialmente nei gio. vani. i comincia con la Q.o.se di l / 4 di mg. , 3 volte al giorno ad intervalli tPII'ecisi: la prima pillola dopo la prima colazione1, l 'u:ltima la sera prima di coricarsi, la seconda intercalata fra le due. Si cresoe poi di 1/4 ·d i mg. (1-2 volte al g·iorno); se si manifestano distur·b i (vertigini, vampe ·di calore, palpitazioni, ecc.) si rimane per qua lche giorno alla dose ra ggiunta e poi si continua ad aumentare fino a che non 'Si manifestano più mig·lioramenti. Si rimane per qualche g io·r no alla dose così raggiunta e poi si diminuisce gradatamente ·di 1/4 di mg. , 1-2 volte al giorno fino a che si nota un peggioramento. La dose di mantenimento è Ulll ,po' più alta di quella co·sì r.ag·gium.ta. Eventua lmente si può cJ.are il m edicamento per suppositori (al~ la stessa dose) o per iniezioni (dose ridotta a1 2/ 3). Nei bambini, si in1co1m incia con. UJD.a soluzione ia: 1/ 1000; 2 gocce 3 volte al giorno, aum entando di un.a goccia ogni 1-2 gio·r ni ; qua•n ·d o si è arrivati alTa dose di 1 mg., si u sa una soluzione a 0,25/ 100. Alla paralisi dell 'accomodazion·eJ, si rin1e dia con ·d·e gli o·cohiali da ipermetrop~; .per l~ luce sol1aire, la neve, si u sano occhiali scuri. Negli eventuali disturbi gastro- e.nt~rici~ s~ provved er à in ooin seguenza; .nella diffi·colt~ ~1 urinare, si ·daranno urotropina, salol, e simili· rne1 caso di palpitazioni , vampe ·di calore ecc. v~leriana cardiazol efedrina; l 'inso nnia. si cura com ·e ~omunem~nte (luminal e simili). Non esistono vere controindi·c,azioni. La cura va scrnpolosamien.te ·seguita dal medico. 1

1

1

1

fil.

L'ulcera gastrica e duodenale curata con s11ccesso a mezzo del benzoato di soda per via endovenosa. S. lBazzano ( Gaizz. degli Osp. e delle Clin.,. 5 giugnp 1932) o·s serva ch e il .b e:izoat? di .so.di~ possie·de Ullla spiccata proprieta ant1pep sini~, basta infatti a ddizionare a del su cco gastrico di cui le prop1rietà proteoli tiche . si.an~ state precedentmnente d etermi1n ate, pochi 1oentigrammi di b enz·o·a to di ·soda 1p er ottener e un note1


[ANNO

XXXIX,

N Ul\l.

37]

SEZIONE PRATICA

v·ole ritardo n e l processo di digestione dell'albumina, anch e quando al succo g astrico viene aggiunto ·dell 'a cido cloridrico a sufficienza per compensare quella quantità eh.e dal benzoato viene neutralizzata. D'altra parte il b enzoato di oda è in pratica m edica comun emente somn1inistrato senza che al paziente n e derivino inconvenienti apprezzabili. Le iniezioni ipodermich e sono m ·olto d oloroe e quindi l 'A. 11a \P'.en sato di ricorrer e alle iniezioni ·endovenose, i[liettando una soluzione di b en zoato di soda a l 25 %· Su 28 casi 1ourati si ebbero 27 guarigioni constatate radiologicamente. Un caso solo resis tette alla cura, ma all 'operazione fu con statata la presenza di una iniziale i:l1filtrazio·n e ade~ no-car cinom:a:tosa di Uila antica ulcera gastrica. Durante il trattamento venne escluso qualsiasi altro su ssidio t era peutico. Agli ammalati venne sommini trata UJna dieta n ormale con esclusione di ' cibi eccessivamente g rossolani , acidi o piccanti, d elle b evande alcoolich e ed i.n un primo te1n po anche .d ella carne, ma soltanto p er non intralciare g li e ami copro,l og ici . Venne inoltre proibito il con sumo di tabacco . Il nun1 ero d elle iniezioni oocorr enti per ottenere la scomparsa radiologica d ei segni d ell 'u.lcera varia a seconda d ella en sibilità d el oggetto al n1edicam e1D to e della entità della lesion e; in media occorrono ·da 20 a 30 iniezioni ; otte11uta la scom parsa d ella le ion e, si pratican o ancora a lcuna iniezioni a g i orni alterni.

C.

T OSC ANO .

MEDICINA SCIENTIFICA Le tappe di una nuova conceziQne della patogeuesi e cura della piorrea alveolo-dentaria. G. Vincent (Le Scalp el, 9 lug lio 1932) riassu me le })ro1)1rie id ee e lavori sulla piorrea alveolo-d entaria, tesi da aggiunger e a quelle ch e in g ran numero si son o propo te di chiarire uno <le i problemi più controver i della patologia. Egli richian1a anzitutto l 'attenzione sug li tali di ·p!Tepiorr€·a caratterizzati ·d a una gengi,1ite p r emunitoria. P er la con stitutZione di una piorrea per molto tempo si è cr eduto ch e occorreva la po•r ta di entrata d el micr obo, entrata fa,rorita d.a1ll 'in·d ebolimento del terreno . Vinc·e nt oppon e a que ta 1concezione la sua te'"'i di infezione p er vi.a. interna, per batterioemia, favorjta d a un pot er e attrattivo peciale della gen g iva per i m ,icr·obi. Questo potere di fi ssazion e i piegh ere bbe con l 'esisten za di te sula linfoide messo· in e;videnza dal Rettere c~1 e asse0'11a alla gen giva un potere di emruntor10 . Da quiesta con cez ion e d eri,ra la p rima conc]u ~ i on e tera]')leutica: tender e ver so la sterilizzazione 1nicr·o b ica· e trasfo,r m.azione fibro sa d ella ~en .g iva. Il fenomen o patologico essenziale della piorrea è l ' alveolisi ch e si può presentare in tre forn1e : asettica, settica , ed associata. 1

[453

P er stabi1lire la batteriolo·g ia dell 'infezio11e, Vincent ha pratioarto l 'emocultura che gli ha permesso di m ettere in evidenza in alcuni punti lo ·streptococc·o emolitico. Presenta un.a oss0PVaz.ion·e clinica particolar1n,en te dim.ostrativa e stabilisce l e basi d ella cuna., costituita dall 'autovaccino e dal trattamento locale avente peir scopo di ·p ortare .alla tr.a sformazione fibro1sa d elJa gengi,ra. MoNTELBON E,

La funzione delle tonsille. Poco· si sa a questo pro·p osito. Secondo Seife rth la sola funzion e sicura è quialla di p·r odurre linfociti, però in questa funzi·one le tonsille sono aiutate da numerose altr.e g hiandole linfatiche, p er cui la loro estir1)azione non p uò a ltera·r e 11a1 costituzione di UJil in·dividuo. Ci scino molte ragioni per ammettere 1 c.P.e le tonsille .a bbiano im:porta:nza ne lla di fesa dall e infe·zioni e la loro invo.Juzione puberale è for se in rapporto con UIIl certo g ra d·o di im·1n unità a cquisito nei primi anni di vita. Non è provia.t o ch e le tonsille abbiano una secr ezio ne in terna. L'uffic io <li igieine di Bost·on ha ·dir.a mato una circolare ai m edici scolastici consiglian- . do la ton sillect omia e l 'ade,noid·ectomia se il bambino pre e11ta ripetUJti attacchi di tonsillite, se soffr:e continuamente di « raffreddori », se ha ip1ertrofia ·delle g hiar1dole cervicali , se respira prevalientemoote o solia mente c·olla bocca, se ha spesso faring ite, bron chite, laringite, se l·e t onsille sono così g r osse d.a o tacolare l 'alimentazion e, se c'è sinusite con com1itante all 'ipertrofi a tonsill.a re o a lle ad1en·oidi. Il « p r o·b lem.a d elle tonsille » però , v.a risolto caso })er caso e non è facile stabilire norme gen,erali sicurj ssi1r1e. (Th e Lancet, 9 aprile 1932). R . LusEN.L\. Dell'azione del latte u1nano nel racl1itis1no speri· mentale. !F . Borsarelli (Riv. di Clin. Ped ., fase. II, fe bbraio 1932) ha con·dotto tale studio ;ricercando l 'eventuale azion.e 1ourativa e profilattica esercitata dal latte un1ano sul racl1itis1no 5perimentale dei ratti . Dalle con clusioni 1a1lle ,q uali giunig·e , si rilma ch e tale latte attutisce il danno generico provo.e.a l o d.all e speci::lli diete rac}1itizz...'\ 11ti, €sercitando poi una moderata azione curativa sulle evientuali lesioni rachitich·e ·dello ~r.l1 ele­ lro preesistenti, nonch è un 'azion e profilattir.-c:'l assa i discr eta isu qu·este les ioni sperin1entalmente ·pro·v ocate. La dose di latte som1m •inistrot o h a va lore per l 'inten sità d ell 'azione ·cu-rativa o profilattica esplic.a ta. Il la tte umano irra diato, finalm e.nte, b en ch è notevolm1ente tossico per i ra tti , m ostra di ·P O•Sc;ecler e attività calciofissatrjce. M. :F ADERI.


1454

ci: IL P OLICL IN

POSTA DEGLI ABBONATI. Al dott. F. Gia r detti d a Brurrn1a ·di Spol eto :

'

I n l inea generale, i r.a.ggi u]travio letti sono p iù abbonda n ti q ua nto più a per pendicol o cad ono , perchè lo strato di atm o,s fera attraver so a cui pas a n o è minore e q uindi essi ven go·n o assor b it i in minor qu.a ntità. C·o sì , u na su perfic ie orizzon tale assorbe il 78 % di r aggi u ltravioletti qu1an·do questi cad on o con angolo di 90°, m e ntre n e assorbe sol tanto il 56 % a 50°, il 4 % a 10°. Il m ia.ssimo d ei rag.g i ultra violetti si h a, quindi , q u.a ndo il sole è a llo zenith . Le cure elioter apich e, per ò, si fanno di solito di estate d alle 7 a lle 10 SO'.prattutto per e vitar e il forte calore, m a n on g ià per ch è in tali or e sian o più abbonda n ti . Ad ogni m ·odo , tenuto con to d elle num .e1rose or e ·di insolazion e ch e si posson o god ere dura nte l 'estate, n·on è da tem er e di privar i di r a.g gi ultravioletti se n on si prend on o d upa.n te le or e d ella siesta. fil. Al ·dott. B . D aves, da Bezzecea : Con sulti: A. H ern1annsdo rf€lf e M. H er mannsdorfer P orr o-Schia,ffin.a ti : Guida pratica per l ' a-

lim entazione senza sale dei tubercolotici. L . Ctappelli , ed . Bolpgn a, 1930. L. 10. fil .

VARIA _

eco )}

rANNO

XXXIX, NuM. 37]

Corse a casa d o·ve il .padr·e g liela estrasse. Eg li 11on sentì mai dolor e .n eppure a ll 'incisione fattagli da l chirurgo. E bbe solo ce falea e fos.feni per par eoc.hi g io rni . A dieci a nni si ferì gravemente con un ~asc ia a d un gin·occhio (I.ai v.asta cicatrice è a n cora visibile). Il soo m e dico g li ·disse •e.b e aveva un coraggio m er aviglioso, m a in effetti egli n on aveva g ridato per ch è n on aveva sentito· alcun ·dolore. A quatto·rdici a nni soffr i otite m edia a c:uta (di cui è residuata una fo·r1na cronica p·u1rul enta), m a non ebbe a l cu n f.ast i·dio , tanto 1ch e no·n a bbandonò la scuola. Alla stessa età ·si ferì con un colpo di pistola a ll 'in,dice sinistro, ohe fu comp letam ente attraver sato. Non .avvertì a lc u.n. d olove. A sedici anni soffrì una .grave carie d entaria. Non sentì .aJcun d olor e ta.nto ch e continuò a d eser ci tar si con il clarino. Dopo, in seguito a ca·duta da una paljzzata, riportò fra ttura d el peron e sinistro. Avver tì un legger o ·d olore solo quando il chirurgo g li rimise l 'osso a 1posto.. A ventisei anni , in u1n. accesso di r abbia, egli si ruppe il naso ba ttendolo contro wn pia noforte, ·e non senti d·olor e. Inavvertitam.ente po1g giò le dita su una stufa a g.a s accesa, e ,n on sen tì null.a. Avver tì solo l 'o,dore ·d ella pelle bru•ciata. P oco t em po fa per un a·n n o e m ezzo si è g ua dagn ato la vita r ap presen tando in teatro « Il cu scinetto um,an o », facen.dosi in.figger e spille, c·on venientem ente sterilizzate, su tutte le ·pa•r i i d el oor po .all 'i;n fu ori d ell 'addo m e e deg li inguini. Eseguì a n ch e u na scen a speciale. la cr ocifissio,n .e. Si era fatto 1costruire chio di con la cap occia di oro e con p unte agu zze e con essi d ov.e va farsi cr ocifigO'ere. Al primo· chio·d o piantatogli con u n m .ar tello n el 1palmo di una m an o, u.n a s1;;iettatriroe svenne e così si d ovet te por re termine .alla r ap1present:azio1n e. Egli aveva o fferto 5000 dollari a quel m ,edico ch e avesse rilevato in lui segni di ·dolore dur.a.nte la cr ocifissione. Non h a mai avveir tito dol ori - viscer a li anch e n el cor so ·di una p ulmonite e di un tifo. H a t r.ascor &o tuitta la vita sen za la fun zio1ne tel eo.g ica difen siva d eil do1lor e. Sen za dubbio n on p uò parla.r si d 'ister ismo i.n questo in·dividuo flemmatico e cinquantenne. La su1a a n este,sia dolorifi•c.a è com ·p•l eta, pur a . oong~nita . Tu.tte l e .altre sensibilità son o integre. La m en ta lità è sotto tuit ti i r iguar.di no•r ma·le. La spi,e gazio11e del fen om en o è e.erto difficile. T r.at tandosi di un fatt·o 1per sistente . congenito, isolato, con vi,en e pen sare a d un ·d ifetto di svilup po d ei centri o dell.e vie d ella sensib ilità dol orifica . arg o. 1

Un caso di analgesia generale congenita. Il caso eccezi ona lmente interessan te è r iferito d a G. Van Ness Deiarborn ne l numero di g iug n o 1932 d el Jou.rn al oj Ne r~vous and M ental Disease di New Yor k. Si tra t ta di un boem o di P1~aga di 45 a nni, emigrato in Am1erica all 'età di cinque a n n i. Eser citò v.a!r ii m1e stieri : fu musican te n ella Ma rina d a g u·e1r ra d egli Stati U njti , autista, impiegato n.ella m .arina m ·er cantile, n ei te.atri ecc. E ' co·m pl etam en te esen te d a tar.e n eu rolo.g ic.h e familia ri , ed e.gli stesso n o.n ·p r esenta a lcun segn o di n eurosi o di p sicosi ; non h a mai sofferto m .al.attire n ervose e n on n e pr esenta sintomi iiil at to . La ua sincerità è manifesta .e compr ovala. Ha memoria perfet ta. Ricorda di n on avere mai sofferto a l cun .d olor e a ll ' infuori di cefalee alle q ua li va sogget to.. Tutta1v ia •egli fin d.all 'infa n zia h.a s u·bìto a zi o·n i d 'ordina rio fortemente dolorose se!Ilza risen tir n1e a l cu.na so ffer enz.a . All ' èità di set te anni cad·de dall 'al to con la faccia sulla p unta ·di un· piccon e. Il m edico lo cu rò 'C.O·n tin t u;ra di i o·d io. Egli n o11 sent ì mai a lcu1n dol or e, ma so ffrì per qu.alch e tem1po sh ock nervoso. Lo stesso a n no fu feri to a l •paJ:"ietale destro da una cheggia di palo, la q uale pen etrò tanto a dentro cl1e egli n on potette tirarla vi.a . 1

1

1


SEZIONE PRATICA

[ANNO XXXIX, Nul\r. 37 ]

~NELLA •

.

VITA PROFESSIONALE .

CONCORSI. Posn VACANTI.

AROEYJA (A n cona) . Condotta r esidenz. d ella Frazio11e Palazzo . J... 9000 lorde; indenn. trasp orto L. 3000 (auto o cavall o), L. 2000 (m otocicletta), L. 1000 (bicicletta) con riduz. d el 12 %. Età m assiffi é1 a. 40, salvo eccezioni ; n el certificato di buon a ·condott a, espressa 1nen zione di non aderire ad éfssociazioni od or ga11izzazioni t endenti a sovvertire l 'ordinam ento p olitico dello .Sta to o svolgenti azion e incompa1ibile con le direttive del r egime fascista. Documenti temporan ei n o,n anteriori a 3 mesi al 20 agosto. Tassa L . 50,10 al locale Tesorriere C(>mun ale. Scncl . 30 gi.orGi dal 30 agost o. (Son d rio) . -

Scad . 30 sett .; L. 9000

c0ltre L. 1000 uff. san . AnEzzo - Scad. 21 sett.; condotta di campagn a .co11 r esiden za a Pal azzo d el Per o; L. 8000 e 4 qua·drienni d er. , oltre r. -v., L. 3600 trasp ., L . 800 ar1n . far1n .; e là li11i. 45 a. ATZARA (Nu or o) . Scad . 25 sett.; L. 8000 e c .-v.; riduz. 12 %; et à lim . 40 a.; t assa L. 50, 10. CASTELl'IASSA ( Rov i go) . - Scad . 30 se lt.; 1a cond otta; L. 8000 oltre indennità varie; riduz. 12 %. CEcJN.\ ( L ino r no) . Osp edal.e Pub b l ica Assis t . A ore 18 d el 20 n ov. ; chirurgo primario; et à 2545 a.; L. 11.500 e c.-v. , 50 % tasse oper atorie , riduzion e 12 %; prova b ie11nale; richied esi direz. c hirurg ica di un osp edale O· quinquennio di assis tenta to effettivo in una clinica; t assa L . 50,10 a l Cassier e; cl oc. a 3 1nesi d al 20 ag. C1vrTELLA-PAGAN1co (Grosseto) . - Scad . 30 sett.; L. 8536 già ridotte, oltre L. 616 p er gli ammoglia ti ; 5 qu adrienni dee.; et à lim. 40 a.; t assa L. 50, 15. CuNEO. Osp edal e Ci vile di Sant a Cr oce. - Scad. ao set t.; chirurgo assistente; L. 500; 60 % tasse p agate abbienti ; età lim . 35 a. ENTRAQUE (Cuneo) . - Scad. 30 sett.; L. 10.000 ·oltre L . 3000 cavale., L . 500 uff. san. F Al'iNA (Udirie) . - C:on sor zio m edico Fan na-Arba. -Stipendio I:. 9000, altre indennità, de trazion e del 12 ~k> . Scaden za 30 n ovembre 1932. Chied er e avviso .alla Segre teria Com11nale di Fauna. FIRENZE. Sp ella l e S. Gioovanni d i Dio . - Per esami teorico-pra tici. Pos to di aiuto c hirurgo ; lire .5200 lorde: c aro-viveri di legge ; compartecipazion e onorari degenti in c am . separat e, in r agione d el 10 %. E tà m assima 35 anni al 15 ott. ; iscrizion e albo·; d ocumenti t empor an ei n on anteriori a 3 1nesi al 1° ag . Nomin a p er un triennio; r esid en za e p e rnottazior1e in Osped ale ; divieto eserc.izio profess. fuori d ell 'Osp edale. Vaglia L. 50 al cassiere Oper a Pia. Don1anda diretta al presidente d el Cons. di Arnm. , d a presentar si alla .S egr eteria dello Spedale, via Bor gognissanti 16. Scad. 15 ott . •

FosSANO (Cii n eo) . - ,Scad. 15 sett. ; L. 7000 oltre L. 1500 trasp .; e tà lim . 45 a. I stitut o di st u di sci entifici -pratici su l la t ub er co l·os i . Concorso a sei pos ti di assist ente GENOVA.

ALA (Tren to) . - Scad . 30 sett .; 2a condo tta; lir e 8500 e 5 <Jliadrienn~ d ee., oltre L. 1200 c. -v. , ~L. 1200 indenn. via, L. 2200 a lloggio ; e tà li1n. .45 a. ; t assa L. 50, 15. ALCAl\fO ( Trapari i ) . - Scad. 31 ott. ; L. 8000 ; 3 :scatti quadriennali e 3 quinquennali di L. 700; riduz. 12 %; et à li111 . 35 a.; 5 anni di laurea.

.A.RDENNO

1455

volontario. Gli as istenti volontari prest a110 ser vizio d~ is truzione: ci) n el r ep arto diagn ostico di accertamento d ir etto d ai consiglieri d elega ti; sen atore prof. E . Maragliano e N. Pende; b) n el r ep arto clisp en sariale pure alle dipenden ze di d etti clelegati ; e) n ella scu ola di p erfezion am ento nella tuber colosi di r etta Cf al prof. E. l\Iar agliano, tenuta 11ell 'Osped ale di S. l\tl arti110; dJ) n ell 'Istituto Marag lian o per tutte le ricer ch e di labor a torio. I laur eati in m edici n a sono tutti a n11n~ssi al con corso. Gli aspiranti d evon o i11oltrar e dornanda in carta semplice alla Direzion e d ell 'Jstituto in via Balilla l . Le d om ande d evon o esser e corred ate dalle segue11ti n otizie: a) et à d ell 'a pirante; b) d ata della con seguita laurea, in quale Universit à e con quale punteggiatura ; c) n otizie di ser vizi pres tati in scuole univer sitarie, in labor a tori sp eciali, in osped ale; d) lavori r ventualme11te pubblicati. Le d om ande clevono esser e presentat e e11tro il 15 ottobre alla Dii:ezion e, via Ba lilla, 1 . G ·ENvVA . Speri.ali Ci vili. ~ Con cor so p er titoli a 1 p ost o di chirurgo pri111ario. Stipendio L. 6000, lorde ( Il . l\!I. e 12 ~~) . Non1ina p er 5 anni, conferma og11i triennio fino all 'e tà di 60 a nni. Laurea da al1nen o 6 anni . Docu1n enti temporan ei n on anteriori a due m esi dal 12 agos to. Curriculum vitae. Publ)licazioni (soltanto a s tampa) in numero di 5 e emplari ciascuna. 'fitoli d escritti in ordine cr or1ologico in elen co d a prod ursi in 5 esemplari. T'assa di L. 50 al tesorier e degli sp ed ali. (Osp ed ale S. ~ifa rtino) . Srad . o r~ 15 del 30 sett. GREZZANA ( Tt"er on a). - Scnd. 30 sett. ; 2° r ep arto; L. 8000 e 4 quinq uenni ò ec., oltre L. 25003000 t r a p. , c.-v. ; e tà li1n . 35 a. INCISA V ALDARNO (F'i r en ze) - Scad . 15 d ic.; lire 8500 e 8 trienni d ee. ; c.-v.; L . 3000 (variabili) trasp. ; (}ecurtaz . 12 %; e tà lin1. 35 a.; t assa lir e 50,10. l\f ASSA FRA (T arartl o) . Scacl. 30 sett .; L. 10. 500 e f5 qu adrienni dee.; riduz. 12 %; età lim . 45 a.; t assa L. 50. ~{ERANO. c:assa Circortd arial e di ì\1al alti a. Co11cor so puJ)blico, p er t i toli , al posto d i m edico odo11toiatr a. Stipenrlio annuo L . 24. 000 lord e. Titoli di s tudio: cliplom a origin ale di lau rea in n1edicina e chirurgia, op1) ure copia auten tica ril asciata d a un n ot aio e ·d ebit a111enle legalizza ta, diplo111a origin ale d~ specialis ta in odontoiat ria e protesi d entaria, l)ppure copia aute11tica ril asciat a d a u n n otaio e d ~bitam ente legalizzata. E tà: anni 45 al giorno deIIa chiusur a del con cor so sal vo Je clisp osizioni a faivore deg·lI ex-co1nbatte11 ti , mutilati ed invalidi di guerra . Alt:ri d ocun1e11ti d i rit o. Le <1 01na11de rlovranno pervenire alla Direzio11e d ella Caissa irç via XXVIB Ottobre n . 3, entro le or e 18 del 29 n ovem:bre 1932 e corred at e inoltre da un vaglia ~li L. 50rl0' p er tassa d i con corso. Per m aggiori schiarimenti e i1otizie rivolger si alla pre€le ttai Direzione. !\1ESSINA. Con so r zio prov . antit u ber co l ar e. Concor s©J per ailnto m ed. al Disp en sario prov. di 1'1essina e p er Direttore sez. disp en sariale di San-


1456

cc IL POLICLINICO »

[ANNO

~'-XXIX,

NuM. 37)1

t 'Agata di Militello. L. 5000 l orde, indennità per

Ro!\IA. Pio I stituto di Sa1ilo Spi r ilo ed Ospedali.' i11carichi fuori sede e sostituzioni. Età massima Riunili . - Sono banditi due distinti co11corsi, il 45 ai1ni, salvo eccezioni; l aurea d a 2 anni; sana primo per esami e titoli con giuntamente per l a cos tituzione . Doc umen ti temporanei in data non J1omina di aiuto ostetrico, il secondo per esami an teriore a 3 m esi al 15 agosto. Titoli ed esami. p er la nomina di assi3tente ostetrico da assumer si Prova scritta sull 'etiol ogia, patologia e t erapia in servizio secondo il bisogno. I sanitari ch e indell 'infez. tub., igiene e profilassi soci ale . Prove t endono prendere parte al con corso d evono presentare alla Segreteri a general e del Pio Istituto, pratiche s11ll 'accertan1ento diagnostico ed anato1no-patologico, con speci ale rig uardo all a diagnosi i1on più tardi delle ore 16 del g iorno 30 settembre precoce dell 'infez. tl1b. ed all 'interpetrazione di 1932-X, la domanda di ammissione al conco·r so, radiografie. Prova orale sulle precedenti materie s tesa su carta da bo llo e corredata dai documenti, e sul! 'organizzazione della lotta antitub ., funzione debitamente l egalizzati, come da avviso ost en sibile · disp en sariale e legislazione. Do·m anda al Presiden11el palazzo di Santo Spirito, in Borgo S . Spirito t e del Consorziò, da far pervenire alla Segret eria ri. 3, Ro·n1a. (P al azzo della proviD:r.i a). Scad. 25 sett. RONCEGNO (Trento). - Scad . 15 sett. ; comprese P er ognu110 dei due predetti Istituti, vi è an ch e frazioni (eccettuata Marter ) ; L. 9500 oltre L . 2200 11n con cor so per _.\ssistente sanitaria visitatrice, i11denn qu'1rtiere, o '-1uartier~ in n atura, L. 30001 con L. 8400 lorde, oltre ad ind . alloggio di lire indenn. via, L. 905 uff. san. ; riduz. 12 %; qua] 00 inensili . J~tà massi1na 40 anni. Titoli ed esami . d rienni decimo. TURAl\1I~1s (Cagliari). Scad . 20 sett.; con fr aCRISTINA GELA (Palermo) . - Scad . 30 nov.; 1S. zion e Villagreca; L. 8000 oltre L. 500 uff. san. , L. 10.000 oltre L. 600 arm . farm ., L. 1000 se uff. c.-v., L . 6000 assegno governativo m edico car ceri ; · san.; 5 qufnquenni; riduz. 12 %. riduz. 12 %; tassa L . !50,10. . SANcosTANzo (Pesar o) . - Scad. 15 sett.; L . 8000. e 10 bienni ·ventes., oltre L . 3000 c avale. P ESCIA (Pistoia) . Scad. 5 nov.; L. 10.000 oltre L. 3000 cav ., L. 1500 disagiata r esid . ; et à lim . S. PROSPERO (Moden.a). - Scad. 31 ott., la· con35 a. dotta; L. 8500 e 10 b iP.nni ventes., oltre L. 900• assegno complementare, L . 600-2500 trasp ., L . 750· P ONTEBBA (Velin e) . - Proroga a tutto 30 sett .. se uff. san .; e tà lim. 3q a. 2° r eparto con sorziale; rivolgersi segreteria. SEDRINA e UBrALE·CLANEzzo (Bergamo) . Con-PORDENONE (Udine) . Ospedale Civi l e di S. l\1a.r ia sorzio con resid enza in Sedrina. Condotta r esidegli. A n.g eli. Scacl. 15 sett. ; aiuto DiYisio11e denziale per circa 350 poveri; popolazione totale · medica; L. 5000 oltre L. 300 i11denn. san atorio, 3182. L. 8000 ; L . 2 per ogni inscritto con diritto · c:-v. , percentuali. assistenza sanitaria e medicinali; L. 5 p er ogni POTENZA. èonsor zio Prov. Antitu0ercola r e. iscritto con diritto alla sola assis tenza; trasporto L . 500; l J. S. L . 608; ambulatorio L. 600; c.-v., cad. 3 mesi d all '8 Jgosto; direttore sanitario d el per i coniugati L . 840 . Tutto al lordo. Età m asco11 orzio e d el dispensario; età lim . 45 a.; d oc. a 3 111e i ; L . 20.000 e 2 qui11quenni dee. , oltre si1na 40 a . , salvo p er chi presti serv. in condotte. Stato famiglia, iscrizion e albo, cert. sana costiL. 4000 serv . a tt . ; inden11 . trasferte e cliarie; t assa tuzione; vaglia L . 50, 10 al tesoriere comunale e d oL. 50, 10. cumenti terrtporan ei in data non anteriore ai 3 PtiTIGNANO (Bari) . Scad. 30 sett. ; uff. san.: mesi al 1° ag. Elenco documenti in doppia copia; L . 14.000 e 5 qu adrienni dee.; riYol ger si R . Preassunzione serv. entro, 30 giorni . Domanda all a fet tura. Segreteria Con1un . di Sedrina. Scad. ore 18 del QuARCNENTO (A.lessandria) . - Se.ad. or e 18 _del 31 ottobre. 20 11ov.; L. 7000 oltre L. 700 11ff. san. e L . 500 SPILIMBERGO (Udine). - Scad. 8 nov. ; 2° r epartrasp .; età lim. 35 a. Le conclotte sono due. to; L. 8000 e 6 quadrienni dee. oltr~ L . 500 serv. att. , L. 3000 trasp.; assistenza reparto chirurgico REVINE LAGO (Tret•iso) . - Scad. 30 sett . Rivole direz . Gabinetto r adiologico Osp edale Civile; tasger si Se~reteria comunale. sa L . 50,10. Rol\rA . Ministero dell 'Irit erno. - Laboratorio di SPOLETO. Co ri gregazione di Carità. - Chirurgo Batteriologia e microgr afia della Sanità pubblica . p rimariQ direttore ospedale civile cc S. Matteo »3 po ti di assis tente 1nedico. L. 14.400, serv. att. L . 10.000 con 4 quinquenni del decimo, ind . serv. L. 3000, eventualmen te aggiunta di famiglia , il a tt. L 2000, c.-v. di legge; 50 % sugli atti. operatutto ridotto tiel 12 %. l~omina p er 6 m esi cli protivi, 30 % sui proventi di cure in Ambulatorio, va, con L . 800 m ensili , oltr e alle quote di fami20 % sui proventi 11etti dei Gapinetti scientifici. glia. l~ t à massima 30 anni al 17 giugno, salvo ec- . Età m assima 42 anni, salvo eccezioni di l egge, cercezioni (35 per ex IQilitari, 39 p er invalidi, senza tificato san a <'Ostituzione fisica, fotografia persoli1niti per medici prov. di II cl asse). Sana cost. nale autenticata: documenti temporanei in data (e<'cezioni per invalidi). Documenti t emporanei in non anteriore a · 3 mesi d all '8 ago·sto . Laurea da data non anteriore a 3 mesi al 21 luglio. Esami: almeno 10 anni, co11 servizio di non meno di 5 1) scritti (epide rnio.Jogia e profil assi mal. infett:, a nn~ in Cliniche od Ospedali. Il chirurgo dovrà estraduzione dall 'italiano in t edesco) ; 2) pratici (n11~ere in.u nito dei ferri che gli con sentono il pieno croscopin , batteriologia, p arassitologia, istologia); esercizio p rofessionale. Tassa di L. 50,10 al Teso3) orali (m aterie d elle prove scritte, l eggi attinenriere comunale. Scad. 90 giorni dall '8 agosto. ti, l ettura e conver sazione in tedesco) . Facoltativi TRIGOLO (Cremona). - Scad. 20 ott.; con Fiesco:gli esam:l anche su altre lingu e. Do1nanda in bolL. 11.500 oltre c. -v ., :1ddizionali L. 2 fino a 2000 lo <la L. 5. ,Scad. e11tro 90 giorni dal 21 luglio . Nella Gazz. Uffici ale del 31 luglio 1932, n. 167, tro- })OY. e L . 3 da 2001 a .'3000 ; L. 1500 uff. san.; trasp. L . 3520 (n ette 12 %), a111nenti ; et à lim. 40 a.; bienYa i il bando di t:oncor so p articol ar eggi ato con il nio di condotta o pratica osp edaliera; tassa L. 501,lOi. progr amn1a d egli esami. ' •


.I.ANNO XXXIX,

Nu~1.

37 j

SEZIO)l'E PRATIC.\.

l ln1 NE. Consorzi o prov. antitubercolare . - Con.. corso per i posti di aiuto medico e di assistente medico. Per titoli, di carrier a, clinici e scjentifici ,generici (i due prÌJl'l:i hanno la preferenza) . Lire. l 5 .000 per l 'aiuto e L. 9000 per l 'ass.; sei quinquenni del decimo. Età m assi1na 45 anni salvo eccez~oni ; laurea da al1neno due anni ; sana costituzion e; vaglia di L. 50,10. Documenti temporanei .in data non anteriore a 3 mesi d al 15 agosto. Nomina p er un quinquennio, tacila conferma, salvo disdetta 3 mesi prima della scadenza. Assunzione serv . entro 30 giorni. Scad. ore 18 del 15 nov. Do1nanda diretta al Presidente del Consor zio. ' ' >\LLERANO (Viterbo). Unica condotta resi. . . .denziale. Stipendio L. 9240 con ~ aumenti quadriennali con secutivi, caro-viveri e servizio locale Ospedale r etribuito con L. 2200 gravato ritenute .di legge. Scadenza ore 12 del 30 settembre 1932. VITTORIO VENETO (Treviso). - Scad. 5 nov.; 3° reparto; L. 8000 e 5 quinc1l1enni dee. ; ti:asp . L . 3500 variabile; riduzioni J2 %; addizion. L. 5 ol tr e il 2Q % della popolaz; e tà lim. 40 a.; tassa L. 50, 10.

1457

di laurea dell 'anno 1930-31 e composta del prof . Enrico Burci, preside11te, e dei professori Alberto Pepere e Sabato Visco, vagliati i lavori presentati d ai 20 con correQti h a ritenuto dovere assegnare soltanto 10 dei 15 pre111i di lire 1~00 ciascuno, ed uI1 pre1nio di L. 1000 . Furono g iudicati ineritevoli di un pre111io di lire 1500 i signor~: Orrù Sergio di Cagliari, Ferrannini Alfredo di Catania, Schiavo Lena ì\[ich ele di Catania, ColomLi Can1illo di ìVIilano, Fugazza Edvige di i\ililano, Gentjle Gerardo di Napoli, Trio Eusebio di Napoli, Spo to Po1npeo di Palerm o, Baserga Angelo di Pavia, Barberis Leandro di Torino. Fu asseg11ato il premio di L. 1000 al signor ~1far­ tino Luig i d i Bari.

NOSTRE CORRISPONDENZE. 11 1. Congresso delle forze sanitarie civili della Somalia.

(J.\llogadiscio, 17-18-19 luglio 1932).

In occasion e della presen za nella Capitale della So111alia per il cambio della guardia di un certo Avvertenza. - Quando non è altrimenti indicato i co~corsi si riferiscono a condotte mediche- nu1nero d i sanitari dirigenti le Unità sanitarie interne, la direzione di Sanità Civile diretta dal chirurgiche, i compensi allo stipendio base. prof. Carlo Tedeschi, chirurgo- d ell 'Ospedale De. NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE. l\1artino d~ ~1ogadiscio, ha voluto indire una serie di riunioni ft:a i sanitari stessi per una presa di Sono nominati s<><.:i corrispondenti della Reale co11tatto· e c,0noscenza fra i medici civili della CoAccademia Nazionale dei Lincei i proff. Mario Calonia n1olti dei quali per la distanza ch e separa il mis, dì fisiologia a P ar1na; Tullio 1'erni, di ist olo- lo·r o posto di lavoro n on si conoscevano ancora gia ed embriologia gen erale a Padova. fra loro. Le riu11ioni r b e ebbero luogo nei g iorni 17, 18 Il prof. Giovanni Perez, ordinar~q di patologia .speciale chirurgica a Roma, è nominato commen- e 19 lug lio diedero luogo ad una intesa e ad uno datore nell 'Ordine della Coron a d 'Italia . Il prof. sca111bio di Yedute sulla battaglia sanitaria per la Vincenzo Lo Biai1co è i1ominato ufficiale n ello ,So1~alia e Il ella seco11da giornata si mutar ono in veri l avori di un « I Co11gresso d ei medici civili .st esso ordine. della SorrLalia n co,n uno, sviluppo notevole a cui In seguito a propost a del prof. Alessandri, diri- p arteciparo110 con con1t1nicazio·n i scientifich e imgente i servizi sa11itari d cl ;;ovran o Ordine l\ililita- portanli i dottori: Polidori, Guidetti, De Sena, De re di Malta, è stato no1uinato direttore della Po- fv1ariani , Lobranc, di Mogadiscio, Torterano, Cimliambulanza dell 'Ordine st esso il comm. prof. Ar- 111i110, Scalas, Crisci, Sor tino dei ser vizi esterni. naldo Biasioiti, il quale è benemerito nell 'assi- , .enne tenuta anch e una seduta di dimostrazioni sten za dei inutilati ed invalidi, ved ove ed orfani di operatorie, e si stabilì t1n piano unico di azione guerr a, ch e affollano 1a g randiosa e ben organiz- nella lotta contro, le malattie ven~ree, la tuberco- · zata istituzione. Congratulazioni. losi , la inortalità pre- e post-natale. . Il Con gresso venne aperto dal presidente prof. La comrr>:ission e giudica trice n egli esam~ di concorso bandito dal ll. Albergo d ei Poveri per tre 'Tedeschi in nome di S. E. il Gover11atore gr. uff. posti d~ chirurgo coa,Jiutore straord inari per le Maurizio Rava, con la lettura d el messaggio d el guardie all 'ospedale di S. Nl aria di Loreto in Na- Dure ai medici italiani. Alla co·11clusione dei lapoli, compqsta d el duca di Santaseverina presiden- vori sa11itari della Somalia hanno affid ato al prof. te, di ,S. E. il senatore prof. Pascale e del prof. De 'f edeschi l 'i11carico di presentare a S. E. i sensi della loro più viva an1mirazione per qua11to inteGaetano, ha d ichiarato vincitor~ del concor so stesr esse egli ha posto nel volere ch e siano risolti i so i signori dott. Mich ele Proto, dott. Ferdinando principali i)r oblen1i sanitari della Colo,n ia e la Veter e e dott. Giuseppe Gio·r dano. gra tit11dine la più riconoscente per l 'interessaLe Commissioni nominate dal Consiglio n azio- menlo person ale alla loro s~stemazione iniziale e n ale delle Ricerch e p er l 'esame d ei titoli presen- · per il loro benessere. Il prof. Tedeschi, ricevuto tati dai concorrent~ ai Premi Lepetit h anno chiuso in uclie11za particolare h a assicurato S. E. che per Je canticie nere rosso-crociate della Colonia ogni · i loro lavori. La Commission e presi ed tita dal prof. Foci e com- sforzo, og11i sacrif jcio, og11i volontà di durare,' posta d ei pro·f essori D 'Amato e Sotti, assistita dal sar à lieve e gradita n el nome del loro am atq Godott. 'fo,m masi Crudeli, h a esaminato ~ saggi sp e- vernatore e Segretario Feder ale. Si è proposto, affinch è al1r1en o u11a volta all 'anl'iment ali presentati dai giovani laureati nel quin110, tali utili riu11ioni possano aver luogo,, ch e le quennio 1926-1930. Fra i 19 concorrenti ch e presentarono be n 83 la- forze sanitarie civili della Colonia in unione con vori i cinque premi di L. 1500 ciascuno furono la Sa11ità Militare e Ve terinaria si costituiscano in una (( Societ à di Scienze mediche d ella ,Somaassegnati ai signori: Dott. Franz Cortese, dott. Mich ele La Porta, lia ». S. E. ha accettato l 'alto patronato della costituenda Società scieritifica ed h a espresso il suo dott. Emilio Martini, dott. Pietro Masch erpa, dott. co111piuci111en to per l 'esito del Congresso e per Rant1nzio Scott~ Douglas. La CoUl;missione 11orr1inata per l'esam e d elle tesi l 'opera dei sanitari della Colon~a. 0


1458

cc lL POL1CL1 NJC0 »

NO TIZIE DIVERSE. 140 Congresso internazionale di fisiologia. Si è adunat o a Rorna dal 29 agosto al 3 sett em bre ed 11a •\ssunto uno sviluppo i1npon ente per il numero e la quali tà dei éon gressisli e p er la mole dei lavor i . La sed uta inat1 gurale, svoltasi in Cam pidoglio, ve11n e onora ta dalla ·presen za e d alla p arola del Duce del fascis1no e jell 'Italia. Furon o t enu ti p arecchi e suntuosi ricevim en t i . Ci li1n i tiam o a q u esto f ugace cenno, in quanto ch e ci riserviam o di l)Ubblicare, prossima1ne11te, u n r esoconto dell 'importante congresso, con rig u ardo a q uanto può in teressare l a m edicina app licala.

1° Congresso internazionale d'igiene mediterranea. Come n e demmo l'annunzio, avr à luogo a Marsigl ia dal 20 al 25 settembre, sotto l 'alto patronato del Preside11te della Repubblica fran cese e sotto la presiden za e1fettiYa del prof. E. March oux. Temi di r elazion e: << La spiroch etosi sp agnola » (S. de Buen ); « La febbr e ondulan te » (Bur11et); « La den g ua » (Bl anc) ; << I processi m oderni di derattizzazione delle navi » (Lutrario); cc La febbre medit err anea esanlematica >) (Ol1n er). Li11gu e u fficiali sar anno il fran cese, l 'inglese, l 'it aliano e lo spag nolo; a richi ~sta , !e disru ssioni sar a11no t r adotte e te111por anea111e11te. Qu ot e : frar1chi 100 per i rn e1n hr i effettivi , 50 per le m ogli e le figlie; son o da corrispo11dèr e al cassiere, dot t. Georges Baillière, rne ll nulefe oille 19, Paris 6e. Per informazioni rivolger si al seg ret ario ge11erale, prof. H. Violle, allées Gambet ta 40, i\1ar seille.

so Congresso italiano <l'igiene. L '« Associazione Nazionale Italiana Fascista per l 'Igiene », presiedu ta d al prof. D. De Blasi, h a convocato l '8° congr esso in Ilom a dal 19 al 23 ottob re. Il Con1i tat o ordin ator e è presiedu to dal prof. Giu seppe Pecari, direttor e dell 'Ufficio d 'igien e e sanità del Governatorato di Rom a. Te~i d ~ r elazione !:>O·n o: << La depurazion e dei rifiut i liquidi e su e applicazioni » (F . Neri) ; « Le bonifich e 11ell u lotta contro la m alaria » (G. Pecori , G. Escalar e R. Vella); « Attività e funzioni degli ufficiali sa11itari e del p erson ale dei Labor atori n ella organizzazion e sanitaria n azion ale » (G. Orsi). Verran no com memorati i 11r off. Sclavo (D. Ot tolen ghi), P aglian i (P . Canalis) e Garden ghi (O. Casag randi). "\i'errà an11unziata la fo n dazione dei premj Scl aYo. Si compiranno varie visite (Scu ole all 'apert o di Monte ~lfario , Colonia profilatti ca diurn a <li Villa Glori, Istitl1to M11 ssolini e San atorio <li Porta F urba, bonifich e pontine dell :Oper a Nazion ale Con1b at tenti). Qu ota d 'iscrizion e L. 20, da corrispondere al seg retario- tesorier e del Comitato ordinatore, dott. Ig n.azio Serafini, uff~cio -d 'igien e e sanità del Governat or at o, via Merulana 122, Rom a (27). I contributi alla sottoscrizion e per la fond azion e « Prem ii Sclavo » son o da inviare al segret ario dell 'As, sociazion e, d.o tt. Alberto Botti, R. Istituto d 'Igien e, via Luciano Arm anni 3, Nap oli (53).

40 Congresso italiano di anatomia. La Società Italian a di AnatoJl).ia terrà il su o 4° con gresso a P avia d al 14 al 17 settem br e. Verrà ce-

[ ANNO XXXIX, Nu M. 37 )•

lelJr ato il centenario dell a m orte di Antonio Scar·pa e verrà commen1orato Alfon so Corti . Temi di rel azione : · cc Antonio Scarpa n elJa storia dell 'ana-tomia ge11er ale » (G. Favar o); « Sesso e celìule ses-su ali nei lor o interm edi » (C. Artom ) ; « I più im-por t anti risultati su lla m orfologia e sulla paleobiologia dei primati ».

1° Congresso itu.liano di chirurgia della bocca. La prima riunione <lella societ à italian a di chirurgia della bocca e ortope<lia dento-facciale ebbe luogo il 19 giugno a Par1na, n ell 'Aula Magna della R. Univer sità, affollatissi1na di soci. La seduta antimericlia11a s'iniziò con un discor so del retto·r e prof. Preti . Seg uiron o le tre r elazioni sui seguenti temi : cc Il pratico din:i11zi alla pr oduzione scientifica odierna » (Beretta); « Le fra tture della mandibola » (Cavina) ; cc Le lappe della ortopedia dentofacciale » (Cam piglio e Maggioni). La seduta pom e-ridian a fu destinata agli affari interni dell 'asso-ciazion e; venne deliber ato di ten ere p ossib ilmente la second a riun ion e a Tripoli . 1

L'Istituto oncologico di Milano. .Si è pubblicat a l a r elazion e sul 4° anno di esercizio dell 'Is tituto Nazio nèlle Vit torio Em anuele III per il can ér o, diretto dal p rof. Gae lano Fich er a. Nel cor so d ell 'anno furo110 r icover ati più di 100(} inferr~i, con un comples o di 46.969 giornate di degen za; 11egli ambulatori si pr esentarono 944 infermi (di cui 607 don ne) ; gli atti di alt a chirurgia som maron o a 231; gl 'i11terven-ti a scopo bioptico a 1)34; la sezion e r adiologica esa~inò 527 pazienti a scopo diagn ostico, praticò 337 applicazioni di r adium e 303 applicazioni di r aggi X (in 140 soggetti q ueste cure vennero associat e); la quota di inortali tà fu di 13,8 ~{, , cioè assai inferiore a quella accertat a nei principali osped ali italiani p er la stessa i11ierm i tà, ch e è di 30-32 % circa. L 'attività scientifica si è tradot ta in nurnerose pubblicazioni ~ compar se n el periodico dell 'Istituto, cc Tumori », n on ch è in altri periodici dell 'Italia e dell 'Ester o; è st at a in gran p arte orie11tata allo studio della dottrina sullo cc sq11ilibrio oncogen o » e alla ter apia ch e n 'è derivata, m ediante sostanze i11ibitrici, applicate in con correnza con i m ezzi fisici .

Il nuovo Istituto sanatoriale di Firenze. Il Con sorzio provinciale antitubercolare di Firen ze h a fatto sor ger e uri Istituto pre e post sanat oriale a Pratolino, in u11a vasta tenuta (Poggiolo) ch e si estende per 46 ettari n ei comuni di Sesto Fiorentino e di Vaglio, all 'al titudine m edia di 500 m. sul m are; dist a circa 8 km. da Firenze. L 'Istituto, già ultimat o e <'h e s 'i11au g urer à il 28 ottobre, si compon e di tr e p adiglioni, di cui due per i ricover ati, 1naschi e fe1nmine, ed uno centrale, per i servizi gen er ali ; i padiglioni sono congiunti d a p assaggi coperti . L 'Istituto è cap ace di 104 letti ; m a il pro·g·ettist a, ing. Burci, h a tenuto presente la possibilità di ampl ia1ne.11ti . È. costato circa 7 milioni di lire. Si propon e l 'assiste11za e la g u arigione dei tubercolotici dimessi dai san ato·r ì con1e clinicam ente g t1ariti e quella di soggetti ch e presentan o sintomi iniziali di 1esioni a car attere tubercolare, m a senza fatti m or bosi attivi. In sostanza, l 'Istituto si J)rOfJO ne di riabilitare al lavoro i m alati e di r estituirli alle fa1niglie e alla società in condizioni di riprendere la loro attività, sen za pericoli per sè e per i con viventi .


[ANNO

XXXIX, NuM. 37 )

SEZIONE PRATICA

Museo storico dell'arte sanit11ria in Roma. Si è tenuta, so lto l a preside11za d el prof. G. BiJancio11i, l ' assemblea gen erale dell 'Is tituto Storico Jtaliar10 dell 'arle sanitar ia. E rano presenti alte autorità, tra cui S. E. Basile, S. E. Spano, l 'on . l\ilorelli, il gen. Saccone ecc. Dopo un discor so d el presidente, il prof. Capparoni illt1strò l 'organizzazione d el ~Iu seo i11 Yia di ordinam ento e ch e verrà inaugurato il 28 ottobre. Gl 'i11terYenuti espresser o il loTo vivo con1 piacimento e passarono poi a vi itare i loca li d el l\iluseo.

Scuola-con vitto per infermiere a Venezia. È aperta l 'i~crizion e alla Scu ola-co11vitto (( Nani n

presso gli O pedali CiYili Riuniti di V~nezia. Le iscrizioni si chi.udo110 il 30 ottobre. P er il programma e p er inforrrtazioni rivolger si. alla Direzio11e Sanitaria degli O p edali predetti.

Denunzia degli infanti deformi. È stata promulga la una l egge in data 16 n1agg io 1932, n. 575, pubblicata n ella « Gazz. Uff. » 11

giugno, 11. 134, l a quale con sta del segu ente: Articolo 11nico: È fatto obl>ligo agli eser cen li l a profe-sion e di medico-chirurgo e alle levatrici, ch e abbian o pres tat o a is lenza d11rante il p arto, di denunciare al Podest à ed all 'Ufficiale sanitario la nascita di ogni infante deforme. I medici -chirurg hi, inoltre, hanno l 'obbligo di denunciare alle autorità indicate nel co_mma precedente i casi di lesione, da essi osservati, da cui sia derivata o possa derivar e una inabilità al l avoro, anch e parzìale, <li car a ller e p ermanente. I contravYen tori son o puniti con l 'ammenda d a L. 100 a L. 500.

Per gli esami di stato di abilitazione all'esercizio professionale. Un a circolar e in cl ata 14 luglio 1932, n. 68, pubblicat a nel « Bollettino {Jffici al e » (Parte I) d el 27 luglio 1932, i1. 30 Ciel ~finis t ero della Educazione Na7.ionale avverte cl1e con provvedimento in cor so viene di p o to tra l 'altro ch e, in applicazione d el1'art. 44 del R. d ecre to-legge 28 agosto 1931, numero 1227, agli ~sami di ,Stato per l 'eser cizio d ella profe~si o ne di m edico-chirurgo possono essere ammessi soltanto coloro i ql1ali nel corso degli studi per il conseguimento del prescritto titolo accad emico abbiano superalo gli esami di profitto n ell e discipline el en cale con1e segue: A11atomia - Fisiologia - Patologia generale - Anatomia patolog ica Igiene - F armacologia - Patologia speciale chirurgica - CJjnj ca m edica - Clinica chir urgica - Cli nica ostetrica .

Per il prof. Putti. La F acoltà m eòica cii Bolog na h a votato p er il prof. v-ittorio Putti, titol are di Clinica ortopedica, di ritorno da un giro di cor1ferenze in America, un ordine del giorno nel quale gli si porge l 'espressione del vivo compiacimento dei colleghi.

Mensa-bar al Policlinico di Roma. :È stata istituita p er iniziativa del G. U. F. nei

giardini dell'Ospedale Policlinico Umberto I , affinchè Jl1edici , ostetrich e, studenti in medicin a, possa no avere vivande ben preparate ed a prezzi n1itissimi. La m en sa è l1bicata in un padiglione di stile novecento, presso l a Clinica ostetrica; può servire quotidianamente quasi 500 p er sone, in tre tur-

1459

ni ; l a refezione va consumata in piedi e importa la pesa di L. 3,50. Alla mensa sono aµness i un bar e uno spaccio di tabacchi .

Incendio in una. casa di salute. Si è sviluppato un in cendio nella cappella della clinica rvror gagni in Ron1a . Trovando facile esca n ei legn i clelle panche e delle edie, le fiamme si so110 r apid am ente propagate, assumendo vaste proporzioni . Quando, sono giunti i porr1pieri il fuoco :.tveva qu asi dis trutto l a capp ella, sicch è la loro opera dove tte essere limitata a circoscrivere 1e fia1n1ne, affin ch è i danni già rileva11tj non aun1entassero.

Infortuni di sanitari. Il prof. Giuseppe ~I a tcra, r eputato chirurgo del1'0 p edale dei P ellegrini in apoli, afIJilto da una forma g rave d 'inson1tia, ingerì \111a dose troppo, elevala di una pozion e <'OHlenente veronal e ne è ri111 as to u cciso.

Condanna di un abusivo a Trieste. A 1'riest e si è discu ssa una cau sa contro l 'orologiaio Amato Zoppich di Servola , il quale, corrì 'è n o lo, spacciava uno specifico co11tro l a tuber colos i. Dop o ripe tuti rinvji, g iu stificati dal fatto che l 'accu sa lo era lui s tesso affetto d a tubercolosi ossea, il Pre tore lo h a cond an11ato solidariamente con l a m ogli.e ch e prendeva parte al commercio (multa di L. 1500 e am1nenda di L. 3000 ciascuno,. i.nèlennizzo di L. 1 al Sjndacato medico di Trieste, coslituitosi parte c ivile), accordando il benefizio rlell a condizionale. L'esame chimico rivelò che il 1nedicinale era r.osti t uit o di acqua, etere etilico, olii· esse11ziali (<li menta, melissa ecc.), formaldeide, canfor a, sali di cal cio e di sodio; ve11iva anch e t1sat o un infuso di lich en e islandico.

Querela di un farmacista. Un noto farmaci s ta di 1'011rs, Paul l\1étadier, aveva que relato il \\ J Ol1rnal d e Royan n p er un articolo ch e egli gi11dicava diffamatorio e lesivo al commercio di sp ecialjtà prodotLe n ei suoi Laboratori. Chiedeva un inder1ni zzo di 100.000 franchi e l 'inserzione della fuLura senlenza in vari p eriodici. Il Tribunale ha rilevato ch e l 'articolo aveva un 'indole polemica e ch e alla polemica aveva già partecipato l o stesso querelante; malgraclo la violen za di certe ee:pressioni , 11a giudicato che non v 'er ano gli estremi di 11n 'azione giudiziaria ed ha condannato il quer elante aJl e p ese.

E morto a Leningrado il prof. IV AN PETROV PAVLOV, scienziato di alto Yal ore. A lui d obbiamo nun1er ose e importanti scoperte, tra cui il su cco g·astrico « p sichico », l 'enterochi11asi, il riflesso 1>i1 orico, i riflessi condizionali, che hanno avuto Jarghissi111e riper cu ssioni, ecc. J~gli aveva ina11 terJ11 to la sua assoluta indipendenza ò 'idee politich e, ma ft1 con sider at o dai bolscevic11i come il si1rlbolo intangibile della scienza.

P. È deceduto l 'on. prof. GUIDO 'I'IZZ01\ll, em erito

d ell 'Univer sità Cli Bol ogna. Dell 'illustre sc:enziato direm o in un prossimo n11mero.

I


1460

« lL POLICLINICO »

RASSEGNA DELLA STAllPA MEUICA. J ou rn . Nerv. a. ~l e nt. Dis., apr. - A. E. Ku L· fKOW. P arkinsoni smo tr a um atico. - T. DozNIT<.ùV. Il riflesso pla11tare. Med'iz. Klinilt, 16 apr . H . LEHNARTz. La clinica d el m orbo di Ban g. - rvr. GOLDSTEIN. Terélpia e t erea delle bron chiti acute. Rif. Med., 9 apr. - M. L ucACER. Sindrome ùi ,Simmonds con esito in guarig . .Tourn. Nléd. Franç., mar. Num<'-ro d 'idrologia. Cl iri . .i\Ied. I l., mar. - O. DE-RIN e M. T. D'Au LERro. Proprietà enzimatica della saliva. -- E. ANTONIAZZI. Sistema re t. -e11d. d el polmon e. Pa.ris lYiéd., 16 apr. Numero di idrologia, .climatol ., iisioter . Noticias J1éd., feb. - · R . ALnERGA LoRENTE. I stopatologia della encefalite sperimentale. Journ. A. Atf. A., 2 apr. S. K. L1v1NGSTON e al. Tratt am . d el! 'osteomi elite cr on . con larve di muscidi e l oro estratti. - J . A. ATKINSON e al. L a mucina nel trattam. dell 'ulcera p eiptica. Id., 9 apr. - J. J . l\1ILLER e al. Trattam. d ella trichi;niasi sperim. E. APPELBAUM. Meningit e streptococcica. R evu.e Neu rol ., m ar. ~ F. NAVILLE e G. DE MoRs1ER. Sindr omi neurolog·ich e con secutive a elettroesecu zioni industriali. - L . MAGALHAES. Paralisi gen . all 'inizio. Ann. dJe Méd., apr. - V. CoRDIER e J. ENSELl\IB. Tentativi di cl assificaz . biochi1nica delle ipertensioni. - F. llul\IBERT. Sindrome p seudo-pleurica. Riv. di Cli n . P ed., m ar. A. TANCA. Lipasi

[ANNO XXXIX, Nul\1. 3i ]

em atica. - P. GORINI. Bilirubinen1ia. - A. CABITTO. i\il agn esie1n ia. A r ch. dt Pat. e Cl. lYied., feb . - G. VIOLA . 111troduzione allo s tudio della m edicina inttrna . S. CAccunr. Lipemia n ell 'arterioscl er osi. - A. 1'i1ALAGUTI. Cisticer co r acen1oso cer ebr. Presse 111éd. , 20 a,pr. - G. RAMON e R. DEBRÉ. Vaccinaz. an lidifterica con l 'an a tossina. Soc. des Chir., 19 feb. - THÉVENARD. Strozzam. del ceco ascendente n ell ' hia tus di Winslow. R. MASSIBT. 'fralta1n. chirurgico delle paralisi d efinitive. - 4 mar. G. LuYs. Trattam. dei calcoli endogeni della prostata. - 18 n1ar. V'ICTOR-PAUCHET e LE GAE. Prostatec tomia ipogastrica. - LE Fua e LEMIAND. ~rbc . r enale senza cistite. l?evue Sud-Amér. de 111éd. et de Chir., m ar . R . 1'". ' 'ACCAREZZA e al . L 'azotemia nel tetano. D. VrvoLr. Tl rosso Con go per la diagn. di malattia amiloide. - C. MorrA REzENDE e A. AusTREGESILOJlJN. i\Ierting"ite influe11zale e sifilide . Sern.ana A·l écl., 31 mar. - <) . F. l\iIAZZINI. Torsione della tromba di Falloppio. - R. TRucco. Osteocon droro.at osi sinovial e. · Pren br;, Alf.§d . A r g., 10 mar. - M. ScHTEINGART e 1\ . P . R Al\1os j .. S terilizzaz . temporanea coi m etodo biologico. .4.C '.:ad. M ed., 15 apr. - P. RoLANDI Rrccr . .Sint onu1tologia sessu a le n ella acromegalia. - V. LE1GHEB. 1'erapia coagulante diatermica in alcune d ermatosi. Riv. I t. di Ginec., apr. - E. FoHLINI e G. GARBI. Noduli linfatici nell 'utero. - N. CuRIEL. Il « cuore periferi co » n elle forme morbose dei genitali femminili . 1

.

Indice alfabetico per materie. Arneb iasi in Piemonte . . . . . . . . . Pag. 1445 )) 1454 Analgesia general e conge11ita . . . . . Anemie a tipo ipocromico . . . . . . )) 1446 Asma: equivalenti e loro valore tera. . . . . . . . . . . . . . . . » 1436 p eutico .l\.vertina: cocaina come antidoto . . » 1452 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . 1443, 1444 Calcoli: diffrazion e ai r aggi X . . . . . » 1450 Chirurg i a: co·municazio n~ varie . . 1448, 1449 » 1448 Cisti ossea solitaria del g ran trocantere Col eci stog rafia e cot1trazioni vescicol ari . » ·1450 Collasso po,s t-o·p eratorio: terapi a . . . . » 1451 Colon sigmoidoo: ca11cro in g iovane . . » 1450 Cuor e : feri te per aghi da cu cire . . . . » 1446 Dolore p l antare pre·tallonier o n elle fl e)) biti post-operatorie . . . . . . . . . . 1450 Emopatie sist ematizzate: rica1nbio em o. . . . . . . . . . . . . · · )) 1446 g lobinico E pilessia: t e rapia . . . . . . . . . . . . )) 1448 Febbre ondulante: vaccinoter apia p er via endoven osa . . . . . . . . . . . . )) 1446 )) 1445 Gal attos11ria : d eterminnzior1e . . · . . . . Ittero dei n eonati: patogen esi . . . . . . )) 1445 )) 1445 Lavoratori del piombo: ricer ch e . . . . Ormonizzazione sessuale col H liquor )) folliculi » per via gastrica . . . . . . 1425 )) Pan crea tjti de tte errto rrag iche . . . . . 1451

Parkinsonismo: tra ttament o atropi11ico Pag. 1452 Pediatria : comunicazioni varie . . . . )) 1447 Peritonite <ia pneumococco . . . . . . )) 1451 Piorrea alveolo-dentaria: patogenesi e )) 1453 cura . . . . . . . . · .· · · · · · · · · Rachitism o sp erimentale : azione del lat te urnar10 . : . . . . . . . . . . . . . )) 1453 Raggi U. V. e luce sol are . . . . . . . )) . 1454 Rene malato: infll1enza su quello sano )) 1432 Rino-trach eo-bronchi ti an afilattich e ·di$cend enti asmogene . . . . . . . . . . » 1437 Sangu e : ricer che . . . . . . . . . . . . 1415, 1446 Sindromi r etroperitoneali d'origine r.enale . . . . . . . . . . . . · · · · · · )) 1451 cc Spirochaela pallida » : colorazione . )) 1435 Tetano: autoematoterapia . . . . . . . • )) 1448 Ton sille: funzione . . . . . . . . . . . . )). 1453 Ul cera gastro-duod en . : c ura . . . . . . )) 1452 Ul cera gastro-duod. : diagnosi di guarig ione . . . . . . . . . . . . . . . . )) . 1440 Ul cu s d el diverticolo di Meckel . . . . . )) 1439 Uro-pia-n efrosi da pregr essa sezione del1'ureter e; n efrectomia; guarigione . . )) 1428 Vescica : tumori . . . . . . . . . . . . . )) 1442 Vie 1:1rinarie : produzioni sp erimeritali da )) 1445 catrame . . · . · ·· · · · · · · · · · · · Vesci ca : estrofia: operazione di Pet er s . )) 1442 1

A. Poz11, resp.

C. FRuGoNr, Red. capo. Roma · Stab. Tipo..Lit.. Armani di M. Counier.


ANNO XXXIX

'

Roma, 19

S~ttem br e

1932 ·X

'' fondato nel 1893 dai professori :

GUIDO BACC ELLI

.Num. 38

''

F RANCESCO DURANTE

SEZIONE I>RATICA

REDATTORE CAPO : PROF. CESARE FRUGONI Clinico Medico di Roma

SOMMARIO. 1.avori originali : G. Amalfitano e S. Roberto: La l attosuria e il metodo micologico di Ca.stellani-Taylor per &Velarla. Note e contri b ut i : E. Ma,riotti: L'autoliquorteraipia in medicina e chirurgia e l'autoliquorarsenobenzoloiodoterapia. Os5ervazioni cliniche : G. Giun·t i Sulla tiroidite suppurativa. (Con siderazioni anatomo-clinich-e). P ratica urolog ica : C. Maltese Le-Roy: Sul modo di etaisare .i ~ateteri ureterali senza m odif·icare la co:ncentrazione dell'urina. Su1nti e r a sseg ne : ORGANI DIGERENTI : N. Fiessinger: La carenza di cellulose. - R. Bensaude: I restriingimenti del retto. - RENI E VIE URINARIE ; J. MacM:yn : Carbonchi o del rene. - P E. McC-0wn: Ectopia renale bilaterale. - E. Davis e A. SachB: Epitelioma primitivo dell'uretere; dia gnosi clinica. - MEDICINA coSTIT UZIONALE : R. Siebeck: Ra.pporti fra decorso delle malattie e costituZlione. Pr.lbfem1 di scussi : M. Chaton: P a.rtioolare interesse dello studio delle ca.6e da cancTo e m odo di organizzarlo.

Cenni bibliografici. Accadem ie, Societ à Med ic he, Cong ressi : R. Aecaidemia delle Scienze Medico-Cn.J.rurgiche ·di Napoli. - SocietcL Medico-Chirurgica di F a.via. Ap pun t i per il medico pratico : CASISTICA E TERAPIA; Errori nella diagnosi dell'.i-pertireosi. - Sulla cura delle irra,d·i azioni nel morbo di Basedow. - I pericoli del t ratta.mento iodico preoperatorio nel morbo di Ba.eedow. - Atrofia surrenale e testicolare oon sindrome addisoniana. - Sui tumori della pineà le. SEME1orrcA : La trans illuminazion e nella diiagn0 stica de11e af.fe2lioni mammarie. - MEDICINA SCIENTIFICA : I l carotene : .potere ematc.poi.etico. - POSTA DEGLI ABBONATI· - VARIA. Polit ica san it a ria e gi ur isprudenza : G. Selvaggf: ~ r espon sa.bile dii lesione il chi,rUTgo che asporta una glandola seeeuaìe per innestairla in altro individuo, eol conseneo tiel cedente? Con'troversie giuridiche. Nell a vita professiona le : Servizi igienico-sanit<:'l.r.i. Concorsi. - Nomine, promozioni ed onorificenze. Notizie diverse . Indice alfabetico per materie.

LAVORI ORIGINALI.

geria., verso la f1n e d ella gravidanza, senza tener c onto di alcuni casi ·d escritti di lattosuria pre coce. on è stato scopo delle nostr e in·dagini quello di iportare a l tro contributo all 'argo·m ·ento d ella lattosuri.a, g ià da lungo tem·p:o conosciuto, fin da quando Hoffmei t er (1877) riuscì ad identificar:e n el lattosio la sosbanza riducente che si riscontrava nelle urin·e dell e gravide e d elle puerpere, ce 1c.h e, sebb ene m essa in evidenza da altri , ·era stata fino allora miscon osciuta e confu a con diverse .altre sostanze. La lattosuria, si sa, è c1uasi sempre un fenon1eno fisiolog ico, legato alla gravidanza e privo ·di ogni importanza clinica e patolog ica. Div·erse sono state, dunque, le no·stre dir etli,,e. Noi abbiamo voluto sperim1entare un n1etodo rapido,, di sovp·r:endente facilità ed elega11te, 00me 1c.h e legiait-0 ad un fatto biolog ico, il qual e ci perm·ette ·di afferim·a re senza altro che la sostanza riducente 1e sistente nelle urine è lattosio, differenziandolo, quindi, d.al g lucosio e .n el contempo d.a molti altri zu,cch eri. Questo metodo, che con poche ac-

R. U I'"ERSIT.:\ DI RoMA. CLIN. DELLE MAL~TTIE SUBTROPICALI e TROPICALI Direttor.e : Sen. Prof. ALDO CASTELLANI. CLINICA OSTETRICO-GINECOLOGICA Direttore: Se:n . Prof. ER~ESTO l )EST .\LOZZ~...

La lattosuria ~ il metodo micologico di Castellani-Taylor per svelar la. Dott. GABRIELE AMALFITANO, .assist . alla Cl~nica delle Malattie Subtropicali e Tro·p icali . Dott. SILVESTRO RoaERTO, assistente v. alla ~ · Cl~nica Ostetrico-Gin1e cologiaa1. Molte sono le idratUtrie extra·diabetich·e ·descritte e fra esse la più friequente a r iscon trarsi è certamente la lattosuria, la quale, per essere· l1e.g.ata il più ·dell e volte a lla funzione 111amrnaria, si r iscontra quasi sempre nelle d onne che a llattano. Non solo in queste, però, chè fr.equ.e nte è tp·u re U·na lattosuria leg-

1


1462

cc IL POLI CL l N1C(J »

[ A No XXXIX, Nu M. 38]1

cortezze di tec.n ica ci .dà la possibi.l ità di ot- g iunta ·di fenilidrazina c ristalli caratteristici ten er e risultati sicuri e precisi, è il metodo di lattosazone ~ a non ferm -entare ·direttam ente n1icologico cl1e va col nome di Cast ellani o con !'aggi.u nta di lievito ·d i birra. Anzi quest~ Ca t ellan i e Tia~lor. Esso fu ideato dal Ca- viene considerato uno ·dei migliori caratteri per.., tellani al Cey lon e ·poi ·da lui stesso elaboTa- disting·uer€J il lat tosio dagli altri z·u ccheri. Queto a Lo11dra coll '.assiste.nza del .dott. 1F . E. sta p rova dell ai ferm1e ntazion e col lievito di Taylor ·e venne pubblicato in exten sis p er la b irra, p erò, :non può più essere considerata prin1a volta n el 1917. Ancl1e r ecen tem ente è con1e de1ci siva e. scevra da errori p er il diffetato u sato da niolti autori iper ricercar e la renziamento del lattosio dal glucosio. Infatti,. l1a,t tosuria .d.arndo costanten1ente 1e siti soddisfaCast ellani, oltre a far nota.rie che il lattosio non_ centi. è il solo _zucch ero dotato ·di poter e riducente Il la ttosio, disaccaride risultante di cl-g·luco- ch e n ·o n è fermentato d.al lievito ·di birra (i sio coniliinato con 1d-g·alattosio, per avere il p entosi a d .esempio), ha dimo·s trato ch e alcug ru1)PO .aldeidico libero, con serv.a l.a pr·oprietà ni lieviti di birra del 1commer cio fer1nentano· riduce11te e quella .di foirmare, 1con la fenili- il lattosio oltre il gluicosio·, il maltosio ed aldrazina, os.azoni. tri zu1cch eri. La prima p roprietà, co·n 1une a l glucosio ed I vari meto·di (Bierry, P or ch er, ecc.), ,poi, a n1olti altri zucch eri, oltre a non poter es- fondati sulla ·dimostrazione d el lattosio p e1. . er e sfruttata ·p1er il riconoscimento pratico . mezzo dei cristalli di lattosazonei, non possono del lattosio nelle urine, costituisce una mino- e ere a dot tati n eg·li e an1i di pratica comune razion e anch e p·e·r la ri•cerca .del g luco io. In- perch è richiedono ·una teuni1ca co·m plicata e ta6atti , quan·do sian10 in presenza dell 'urina di le ch e per I.a stessa su a delicatezza può fa.ciluna g ra, 1ida o di una 1pu·erpe·r a e la prova d.e} r11en tfl i·11durre in errori e perchè, com e è noto, F el1ling, del N)rlander, del a3enedict (ridu2io- n ell 'urin.a la forn1azi on e ·di lattosazone avvjen e in ambiente alcalino) e q u ella 1del Barfoed ne in maniera tutt 'affa tto incompleta e sem(riduzione in .anibiente a cido) ci a vranno dato 1)re parzia lmente. r isultato positivo, a quale d ei due zu cch eri doIl polari1netro questa ·v olta n o·n può esserci vremo attribuire l 'av,renuta r eazion e ? Anche di aiuto, nè t anto meno ipo·ssono esserlo l1e se la riduzione operata dal lattosio è più lenta . emplici prove 1chimich e (Rubner, ecc.), ch e risp·etto a quella de1 gluco·sio, chi potrà solo su ono univ·e r s.almente riconosciute inesatte e priquesto fatto fondare un criterio ·differen zial e? Ye di og·ni specificità. Degno di v1enire adottato nella pratica corEppure, m olte volte , impo·r ta n on p1oco conoscere la natur·a dello zu cch ero presente n elle r ente è il m etodo micologico di Castella11iu rine. Si sa cl1e la donn1a1, dura nte la g ravi- Taylor per i buoni risultati ch e costantemente danza, elimina fa cilm ente piccole quantità di d à al ri•c.e rcatore. Il bact'erium coli , per quel ch e riguarda g lr glucosio attraverso il filtro r en.ale (e n on semp re piccole ·quantità) costituendo quella 1che zu cch eri F ehling-riducen ti cl1e si po·sso,n o troalcuni chiama no ·disposizione glicuronica d el- v.are nelle u.rine, (gluco io, lattosio, maltosio,. g·alattosio, lev·ulosi o, pento sio), 11a la proprietà le gra, 1ide. Ora noi, rsenz.a addentrarci n ell 'annosa, e di fermentarli tutti , mentre il bacillo paratidib·attuta questione della patogenesi (epatica fo so B differi sce dal primo rperch è di tutti g li o ren.ale ~) e del sig nificato di questa glicosu- zu1cch eri suddetti non fermenta il lattosio. Dalria, abbiamo voluto 1citare questo· fatto per la semplice conoscen za .a.elle. proprietà biolodi1nostrar e com e non sia util e solo ·dal punto g ich e di q u esti ·due germi , Castella ni e Taydi vista scientifico aver.e a disposizione un m e- lor hanno tratto il loro metodo per l ' identifitodo ch e ci ·p erm1etta di dire con sicurezza qua- cazion e del la tto·sio d.a lle urine. Una urin.a, le sia lo zu cch ero ch e ricevc.hiamo, perchè cioè, ch e contien·eJ una sostanza F ehling-ridu.sen z:a, dubbio sarà an ch e di pratica importan- cente e ch e è fe:rmien tata d.al coli e non ·d.al p.aza sapere se una g ravida sia semplicem ente ra ti fo B, conterrà certamente lattosio. La fig. l un,a lattosurica oppur-e una glic.o suri ca, nel t11ostra il risultato, ottenuto con una urina conte11Pnte g lucosio e Ja fig . 2 mostra quello· otqua l caso ic.i potremmo trovare talvolta di fronte .a d un.a glicosuria diab·e tica ·e p.on di fronte tenuto con urina contemente lattosio. (Per quiestioni di tecni1ca fotografica, a. ferad una banale e semplice glicosu;ria g ra, idi ca . I metodi mig liori consig liati capaci di ·dif- m1entazion e completa , i liquidi son o stati cofer en ziare il lattosio ·dal glucosio sono foin dati lorati con qualch e cc. di soluzione di ro,s so sulla propri.età d el l1a1ttosio a formare con l 'ag- Con go). 0

1

1

-


[ .~~

o :\\.XIX, Nu

t.

38 l

SEZIONE PRATICA

(Ca t ella11i e 'f aylor si so110 erviti , oltre ch e del B. co: i e del B. paratifo o B, a11ch e di allri orga11i 111i .per 1 'iéf entificazione del lattosio. Così, ad es., es i hanno adoperato la monilia inacedonie11 i e la 111onilia p~eudo tropicalis, di cui la pri111a 11011 fe:·111e nla il laltosio e la seco11d a ì).

1463

... truttura. La"'ciava1110 ra ffre·ddare e poi insen1 en zavam o uno ·d ei tubi con una ,a nsata di agar cultura di B. coli e l 'a ltro 1con un 'a11sata di a.g ar cultura di B. ip.aratifo o B. Inf1ne pas._ a, a n10 il lu tto in t ern10 Lato a 37°. Dopo 10-12 o (ìe legg·e, amo i risultali , ch e g ià dopo ta.Ie inter vallo ·di ten1po era,11 0 p1reci i e com p1]eti. Anzi, di qu1e ta rapidità cli lettura ci sian1·0 nlolte volte avvantaggia ti p er le rag ioni cl1e ·diremo in seo-t1ito" Se il b. p,a r.a ti fo o B non avev,a d.a to 1

P er con ta tar ei la bontà d el inetodo m icolog ico e p er aggiarne la sen ihilità e la 1praticità, abbian10 ricercato la presenza d el ]atto io n elle urine di 42 l)Uerper e, ricoveT.at e I1ella R. c:Ii-

1

,

I

FIG.

1

F10.

nica Ostetrica, e prelevate asettica1ne11te 11clla prin1a eLLin1.a na d el puerperio. La tecnica adottata è stata quella rac co111anda ta da Ca ·tellani-Taylor. In due provette pulite e lerili contenenti un tubetto da fern1entazion e d el Durl1an111 m e ttevamo tre cm. c ubici d ell 'uri11a da esaminare e altrettanti cm. cubici di a•cqu.ai peptonata salata (H 2 0 con 1 <to di pe1Jtone e 0,5 % ·di NaCl) p er cr eare un t err1e no adatto allo sviluppo ·d e i germi ch e dopo dovevamo insemenzarvi . Le provette, cl1iuse da J ta111p,one di ovatLa, veniv.an,o poi da n o,i portate alla fia1nn1a ·dove si provocava l 'eb·o1lizio11e dcl liq.uiido in esse cO'Otenuto, il qua l e veniva falio bollire p1eir la ·durata di due, tre i11i11uli. In Lal modo si ottenev.a il ri e1n1) imen t o co.n1l)leto e d as oluto d el tubetto d el Durl1a1n e la s lerilizzazione d el liquido, mentre c l1e il lal to io n o11 subisce con tale trattan1e11lo la ben1cl1è 111i11in1.a alterazione di formula e d i 1

1

2.

ilu1J1Jo di gas ed il b. 1coli si , ne arg uivamo cl1e l 'urina contene,1a latte io. Altre vol le invece d ei tubetti d el Durham ci i.amo ser viti dei tubi da f.ern1 entazion e di Ei11l1orn. Anch e in que lo ca o la tecnica era la stessa. P er quel ch e rig·uarda la sterilizzazione operavamo in modo en1plici simo e eh-e n1.ai ci h a dato il bencl1è n1 inin10 inc-0n venie.nLe. Precisam ent e, in du.ei tubi di Einh orn, puli tissin1i e rpDeventivan1ente s terilizzati a secco, ver avamo an co.ra b olle,n te la n1iscela di urina e di ,a cqu,a p epto.n .at a salata in parti eg:u.ali (solo cl1e questa volta occorrevano 10 cc. di liquid o per ogni tubo), ·ch e noi facevamo bollire in una comune provetta alla fian1m a. A r affredd.amento avvenuto, ins1e 1nen zavan10 in uno l'an ata di agar cultura di b. coli , n ell 'altro l'an sata di agar cultura di b. para tifoso B. Sen1pre d o1)0 10-12 or e legg·evamo i risultati. l\IIolte volte abbiamo i Lituile d ell e prove di 1

1


1464

« IL POLICLINICO »

con lrollo oper ando con urina normale addizionata con dosi mini.me di g lucosio o lattosio e empre i risultati son o stati quelli previsti. Abbia1no detto ch e la lettura può essere faitta g· ià d o1po 10-12 ore e che anzi sia preferibile e.a rsi d opo tanto ten1po. In e ffetti, ·dopo tale intervallo di tempo era g ià avvenuto lo sviluppo ·di gas n 1elle p·r ove positive e non mai, lac iando .a n 1cor a p1er m olte ore, fino a 48 e più, le prove in t ermostato , abbiamo potuto vedere comparire in qualch e altro tub·o1d el gas e r end ersi in tal modo .a nche iailtre iprov·e positive. [nvece il ritar·do nella lettura d ei risultati può d.are come n eg.a tive a lcune prove in realtà positive, e precisamente que·l le ch e riguar·dano le urine con scarsissimo 1eiontenuto di lattosio , p·er ch è la b olla di gas che da esse si sviluppa, e~ sen·do pi ccol~ssima (d a noi n elle prove di controllo è stata trovata sempre proporzionale all a .q u.antità ·di lattosio .a.g giunto all 'urina), g ià d o·p o 2-± ore vie·n e· riassorbita. Dei 42 ca i da noi perim entati 29 hanno dato ri ul tato posi Livo, il ch e sta ·a dir ~ il 69 % d ei casi. In tutti e 42 furono· eseguite le prove ·chimiche di riduzio11c, ·u1sando a ltern ativ.an1ente e indifferenten1ente i metodi 'F e hling , Ny1.and er e Benedict. Le urine cl1e. dettero risult ato positivo per queste pro,v e corrispo-seTO tutt e a qu elle positive nella prova di fermentazion e. Solo in qualche caso il risultato era m-0lto dubbio e piuttosto f.ace\7a propen·dere p er I.a neg·a lività . Que l caso co·r rispon·deva, nella p rova di Cermentazione, a qu.elle urine ch e davano luog·o a llo sviluppo ·di una bolla piccolissima di g·as. Si ·d eve arguire ic.h e la sensibilità d·el metod o micolog ico non è inferiore a quella delle prove a riduzione , m entrei ha il van~aggio d ella semplicità nella lettur.a1 e d ella sicurezza ne l g iudizio. Possiamo dire che non occorre ch e l'urin.a si.a prielevata sterilmente. Infatti, n elle prove di controllo, senza averne disturbi, ci sian10 servi ti molte ' rolte di urine non sterili, ch e poi, b eninteso, rendevamo tali 1c.on l 'ebòllizione, . come è stato .d·e tto n ella esposizione della tecnica seguita. Mai a noi è occorso n e lle prove di fermentazione col m etodo· micologico di avere una positività contempor:ane.amente iper il coli e per il paratifo. Se questo si v&ifircasse, come può verificarsi, in pratica si potrà dire ch e nell 'urina v'è presenza di glucosio. Ma vi sarà solo glucosio o glucosio più lattosio? Se si sono ado,perati i saccarimetri di Einhorn potrem o sospettare la presemza del lattosio addizionato a l g lt1cosio se n el tubo inse1

1

[fu'lNO

XXXIX, Nul\<r. 38)

r11en z.a,to col coli avre1110 a\ruto lo sviluppo di t1na bolla ·di gas notevolmentei maggiore che i11 quello insem·enz,ato col paratifo B, p·ercl1è in ta l caso, a rigar di logica, la bolla di gas data d.al coli sarebb e la risultante della doppia fern1entazione d el glucosio e ·del lattosio. Qu1e sto criterio potr~o a\rerlo però, solo ~e si è si-c uri di aver adoperato ceppi .d ei due germi dotati dello s tesso potere di fermentazione, chè in 1caso contrario n essun g iu.dizio potrà esser e e messo. La sicu:riezza per ammettere od escludere la 1presenza del lattosio in urin.e che sono state fermentate da l ooli e dal paratifo la avremo solo facen·d o ferm.entare I 'urina prima d.a l solo paratifo, poi filtrandola attraverso cand ela Chamberland ed insemenzandola infin.e col coli. Se si avrà ulteriore svilu1ppo di gas, questo sarà dovuto al latto,s io ch e era presente n ell 'urina in a·ddizione .al g lucosio. La tecni•c.a .d a noi adottata e descritta è la più semplice e oomJe tale la più confacente n.ella pratica comune per un semplice esame qu.alilativ·o. M.aggiori ra.ccorgimenti sono n•eoessari per servirsi d el m etodo per fini quantitativi, ma dì questo parler em.o in un.a ulteriore p~bbliica• z1on e. Concluden.do, noi possiamo a ffern1are ancor a una volta ch e il m .etodo Castella11i Ta)rl or è di fa cile e pratica attuazione e forse l~uni­ co ch·e p ermetta di identificare con sicurezza il la ttosio nelle urine e differ enziarlo dagli altri zuicc.heri. La percentuale da noi ottenuta di casi di lattosuri.ai è ·del 69 %. Tale cifra non è stata concordemente trovata da tutti i ricercatori, anche da quelli che ·del metodo roicologi c-0 si sono serviti. Noi quindi contribuiamo all'affermazicme ch e I.a latto&urria è fen.omen.o frequenti ssimo a ri·scontrarsi nei primi giorni di puerperio, sebbene sia fenomeno non legato a nessuna entità nosologica. 1

RIASSUNTO. Gli AA. hanno voluto sperimentarei il metodo micologico di Castellani-.Taylor per svelare la presenz.a d el lattosio nelle urine e a tal u opo si sono serviti delle urine di 42 puerpeire in 1 settimana. Essi hanno ottenuto una .per.centuale di casi positivi ·di l.attosuria del 69 %, il che è 1una confurrna alla conoscenza chle; lla lattosuria è frequentissim1a ne i primi giorni di puerperio. Il m e toid o 'SÌ è dimostrato sensibilissimo e ~enza ·dt1b·b io superiore agli altri esistenti per praticità, esattezza e precisione di risultato.


[ :\~NO

\ \\I \, .NuM. 38]

1465

SEZIONE PRATICA

BIBLIOGRAFIA.

NOTE E CONTRlBUTI.

Pa. Précis d'Anal)'S·e Biolo[Jique - Clinique - Urine. J . B. Baillière et Fils, .Paris, 1929. CASTELLANI ALDO. Lactosu ria in 1 V U.rsing .vVomen.

0SPED.i.\.LE P SICHI.i.\.TRICO PROVINCIALE « LEoN_t\Rno BL.<\NCHI » DI NAPOLI

B.\RRAL

ET. et

BARRAL

Jts delection by a simplified baclerial method.

J ourn. Amer. l\Ied. Assoc., vol. 90, 1PP· 17731774 1928. lo . Brief note on L ac tosuria in 1Vursing lVomen. J ot1r11. 'l'rop. ì\iled. and liyg., sept. l st, 1928. ID. La lattosu ria e urt metodo semplice per svelarla. Riforma Medica, 1923. In. I l metodo micologico per svelare la lattosuria e la galaltosuria. Dal Giorr1ale di Clinica Medica. Racçolta di scrjtti 11Jedici in onore d el prof. GAnBr, 1930. Io. Ailycological l\!.ethods in the identification of variou s sugars a.n d oth er

carbon compounds.

The Jo11rn. of State Medie., XXXIX, n. 11. CASTELI..A.~1 and TAYLOR. The mycological delect'J:on and determinatio1i of certain carbohidrates and other carbon compounds in patliological work.

British Med. J ourn., dee. 29th, 1917. In. Io. The detection of Saccharo su ria, Inosituria, and Lactosuria by a mycologicaz method. Brit. Med. Journ, feb. 15th, 1919. DEsSYLLA C. Lattosuria rilevata col melodo Castellani-Taylor. Boll. Soc. I tal. Biol. Sper., 1929. For.L1N1. La ricerca del glucosio e del lattosio n~lle urine delle gravide e delle puerpere con il metodo micologico di Casl ellani-Taylor. Rivista

Ital. òi Ginecologia, febb. 1931. RoNDONI. fllemen ti di Biochimica. U.T.E.T., Torino, 1928.

r. o. o

melhodo de Castellani e Tay lo r no diagnostit;o dos assucares urinarios. These

SCRN'EIDER

1

Inaugural, Facultade Medic~na, 1927. SISTO

.~I ieroscopia

Porto All egre,

e Ch.imica clinica.

~1ICHELE

diretto dal Prof.

ScruTI.

L'autoliqnorter apia in medicina e chirurgia e l'antoliquorarsenobenzoloiodoterapia per il Prof. ETTORE MARIOTTI, libero docernte della R . Università. M.entre sono innumer ev.o li , anche oggi, i tentativi terapeutici coni l'auto·en1oteirapia, i ·di oui primi esperimenti rimontano all 'an- _ no 4 7 dell 'era crisLia11a, e ch e agisce normalm ente come u.n a ~roteinoterapia, e in oerti casi, per la presenza di anticorpi, con una azione specifica autova'c cinanle, i tentativi di autoliquorlerapia soino pochi e risalgo,no allo Zielinski, il quale ispirandosi ai buoni effetti terapeutici ottenuti con 1'1a,utosieroterapia, negli essudati pleuriti ci e a·scitici , pensò di utilizz.are n·el tifo esantematico g li an licorpi presenti nel liquido :cerebro·s pinal·e . Egli trattò circa venti casi, sottraen·d o liquido spin.al-e: e :iiniettain dolo in quattordici casi sotto cute e in sei casi per via end-O·Vienosa. L 'A. ci dice di aver avru·t o risultati molto inco raggianti (1). Ancll1e il Wajs afferma di aver avuto risul tati :confortanti su duece-n to casi di tifo esantematico trattati con que to metodo (2). Questi risultati furono conf eTmati da Sterling, Okunie,vsky, Segal, b€nch è quest'ultim·o l 'abbia esperim.entato in un ol caso (3). Successivan1·ente l 'autoliquorterapia è stata sperimentata nella ernoefalite epidemica e nei postumi di essa . Reg·elt l11a, tr.attato pochi e<tsi di enic.efalite con la pu.n tura lombare, ogni cinqu e giorni , e con la reiniezione d el liquor sotto la pelle d·el fian co (4); Souques, con un m e todo pPessocchè ide-n tico le si11dro·m i parki1n soniane post-encefia.litiohe senza alcun reale beneficio (5). Vi:ceversa Piticarin, rumeno, affeirma di aver avuto notevoli miglioramenti con le iniezioni perio diche di 10 cc. di autoliquor per via endove,nosa (6) : risultati questi confermati da Giulietti. Pare ch e nell' epilessia pure si sia tentato questo trattamento con poco sucoesso, m1entr:e in questa forma morbosa si sarebb.~ro avuti migliori risultati 1con l 'autoemoterap~a1, per prim.a in Italia t entata ·d al Ceni. Ain·c he in chirurg'ia l 'au;t oliquorterapia è stata utilizz.ata p er evitalf1e g li incid·enti doViUJti alla rach iamestesia (D,a niel). Anche io mi sono occupato dell'argomento trattando, paralitici, scl1izoifrenici, eipilettici, parkin·s oniani, sia con iniezioni di liquor e1

1

1

1

U. T.E. T.,

Torino, 1929. Detectj_on of Lactosuria by the Cast.e llani-Taylor Nlicological Method. Journ. of Trop.

\VILL,VAY.

~Iedic. and llygiene, may . 15, 1931.

1

Ricordiamo l 'Inter essante pubblicazione: A. ALESSANDRINI • E. PAMPA1NA • M. SABATUCCI deJ.l'Ietituto di Igiene del la R. Univers ità di Roma

GLI ESAMI DI LABORATORIO Tecnica e Diagnostica Prefazione del Pr-o.f.

Sen. C. Sainare lli.

INDICE SOMMARIO DEL LIBRO : Metodica generale . .. Esame del sangue. .. Esame del liquido cefal°'rachidiano. Esame delle urine. .. Esame delle feci. .. Esame del latte. .. Esame del succo gastrico. .. Esame dell'espettorato. ,,. Esame degli essudati e trasudati. ,,. Tecnica batteriologica. .. Diagnostica batteriologica. .. Micosi. .. Tecnica P roto.-Zoologica. , Tecnica Emintologica. , Tecnica Entomologica. ,,. Reazioni cutanee. ' Esami anatomo.-patologici. , T ecnica per la preparazione dei vaccini batterici. , Appendice I: Esami di acqua. ,,. Appen.dice II : Ricette utili. Volume di pagg. XXXll.-636, in formato tascabile, con 89 figure in nero ed a colori nel testo e t re tavole a colori fuori testo, rilegato in piena tela, con iscrizion i in oro sul piano e sul dc;>rso. Prezzo L. 5O 1 più le spese postali di spedizione. Per i nostri abbonati sole L. 4 5, 6 O in porto franco e raccomandato. Inviare Vaglia all'editore LUIGI POZZI, Ufficio Postale Su" cursale diciotto, ROMA.


1466

« IL POLICLJ :\"I CO

stra tta da infer m i a ffetti d a male om ologo, in f.a;Sie a van z1ait.a , (liquo rter.a pia ), si.a COlI1 i·n iezioni di liq·u or estratto ·dallo stesso soggetto (autoliq uorter apia ), e h o ottenuto d ei risulta ti m ·e ritevoli di esseire p r esi in consider azion e p er l 'azione terapica ·e autot erapica d1el liquor (7). D el r esto· il Negro in u na r ecente, intere·ssanLissima comUJnicazion e 1aJI.a Società iFra.n cese di Neurologia , si è d,ettag lia tamemte fermat o sull 'azion e t er.apica d e.l liqu·or i11tr·odotto J)er via parentale, 1con risultati ottimi, a volte sor prendenti , sp ec ie perch è, oltre a stimola,r e l 'a ttività fu1n zionale, regol er eb·b e e ristabilirebb e equilibri ormonic i per turb·ati (8) . Sen za dub·b io questa tera pia ag irebbe co·n un m eccanism o d el tutto a n.alogo a lla proteiinotera pia sp ecifica. QUJaJch e arutore cita il Tilli com e il p r ecursor e ·di qu·esto sistem a curativ o· (9). Il Tilli ll1·el 1916 .t rattò tre casi di m eni11g it e tuber co·l ar e est r aendo ·per ciascuno i11f.ermo d.a 15 .a 30 cc. di liquor , in una sola volta, e inietta•n dolo , sen za a lcuna speciale n1anipol azion·e, 1nell.a qu.antità g iorna liera di 2-3 cc. in g iorni a lterni sottoc ute (10). In ques to caso si tr:atta1 di un t entativo di a utovaccinoterapia : per g iunta poco r accom a·n dabile, p erch è :co·n ·esso si vengono a toglier e i b acilli tu b er colari dal loir o luog o ·di elezio1ne e si veng·on o .a diffonde"De in circolo. Anch·e l 'A. d ovettei ·e ser e· con vinto d ella cosa, t anto è ver o ch e in.on p.ar e a bbi.a p r oseguito n ello es perimento . L 'aut·oliquoT.arsenoben zoloio·d oter.api.a di cui n1i servo p er la cura ·d ella par a lisi prog r essiva, e in goo.eir e p er tutte l e m anifestazioni luetich e d el sistem ìa1 n ervo. o è una cosa .alqu.anto diversa dalla se·m plicei auto·liquortera·p ia, perch è è fon.d at a su di un m ecca nism o m olto più complesso , i·n cui I 'azion e cura tiva semplice d el liquo r 1c,O'I1corre solo in minima iparte. Difatti io prele·v o n egli infer1n i ogini s ettiman a da 16 a 18 1cc. di liquor, e talvolta a n ch e 20, e p er l 'iniezion·e endovenosa, ch·e pr.a tico irnimie·di.a tan11ente, sciolg o i n esso il ,n.eosalvarsan ia comincar è ·da lla dose ·di O, 15 p er finire a quella di O, 90 : ·d ose ch e ripeto per c inqure volte con secUJtive. Alla soluzion e di n eosal var san in liquo·r aggiun,go 01g.ni volta 4 ·e m e. di en·doiodin.a , o ·1nie.glio g r . 0,80 di e ndoiodina in polve re. Inietto cosl n ell 'infermo, in dieci settima n e , sciolti n el liquor, g r. 6 , 75 di n eosalvar san e g r. 8 di endoiodina . Quest o co, s tituisce il primo period o di cura. Il seco·n do per i od o di c ura , che segue immedia tamente1 a l primo , c on:si t·e ilTh 2± iniezi.o ni di i odochina to d i bi smuto, urn.a la settin1ian a. D.ue g iorni dopo 1

1

[AN~o

>>

XXXIX, Nu~r . 38 )

c ia"" c wn.a iniezion e pratico la l)Untura lombare , est raendo da 16 a 18 cc. di liquor ch e inietto p er ' ri.a e11d·o ve1n osa .co n l 'a ggiunta di 4 cc. di ein,d oiodina, o .n1.e,g lio di gr. 0,80 di endoiodina in pol,rere. (II ). N·ei casi in cui col primo g·ruppo di i·niiezio·n i :n on ho la completa re mision e d ei sintomi , e la con1plretiat r eintegr.aziÒn e ·d ell 'infermo, quando pratico il secondo ciclo di iniezioni, a partire d a un m e.se d opo 1' ultim a iniezion e di iD1eosalvar san aggi•u:n go all 'auto li1q uor oon. endoiodin.a .anche lo stov.a r solo : 1 g r . ·p er volta, per ten ere a n.cora l 'org anis1no s.otto l '.azion·e ·dell 'ar&eì11ico. Si possono così iniet tar e a ll 'infermo alt ri 15-20 gram,m i di })r odotto .arsern1ic1ale, purch è si segua con cur.a 1'eam e r ena le e si pratichi sp e.., o l 'esam e d el fond o o cul1air,e . Anch·e . lo stov.ar solo sodi co , com e tutti i p r eparati a r sen ob enzoli.ci, di qualsiasi m .ar ca, com ie da esp1erimein t i d.a m ie fa tti su vata scala, può esser e m1e1scolato a ll ' endoi odina, en z.a .altera.r~si in ella su a comp·osizion.e . Questo m etodo, ch e a prima vista sembra così co1n plesso, può b·enissimio 11~ati carsi a mburla toria m ente, in qu,ei ca~i i n cui la sin tom1ait ologi.a ·pvesentat a d.all 'i11fern1 0 lo p1ern1 et ta . on offre n e un p ericolo e olo n ece ita acquistar,e una oerta sicurezza n el pra ticar e la J)Untma lom ·b aT·e. Gli infermi toller an o sen za a ccu sar·e di:Sturbi 1di so·r ta l e o rdi,n .aTi e sottra zio·n i di liquor, e a n ch e di qua nt ità m agg·iori quando o ccorriesser o p er le rioer ch e biologicl1e. l\Tei 1Gasi t rattati iq h o av uto runa cifra elevata di g.uiarigioni clim·ich e, con sider ate 1cosi d al lat o sociale, m .a ch e benissimo p er sistendo tali, possono :riten ersi vere e p ro prie g ua rig ioni p ermamen.ti. Ho a vuto inoltre una c ifra n o·n in.dif~eire.n te di g ua rig ioni con difetto, e di mig lioramenti più -0 m en o notevoli , secondo l o sta.dio d el ·m ia.le in cui ·e ra stato inizia to il trattamento. Sui risultati o.t tenuti , sia n1ell 'ospe·dale P sichia trico di Napoli , s1a. in infermi r icovetrati in parecchie 1oa.se ·di salute, mi intratt errò in una m~ai p rossima cornrunicazio·n -e sull 'arg o1m1ento.. Bia n chi e Dur ando ha nno a vuto amche essi 1d·e i ri sultati co.n·fortanti ·el ,Taccomandano· il m ietoid o 1no n <solo nel~,a ·parali·si progressiva ina in tutte le form1e.i lu·e tich e d el sistema n er' roso (I2). ·C. Colucci Tiferisce i buoni risultati aVlllti col m ·etodo1 citato a com 1plem ento d ella t er.ap·ia mal.arie.a (13). G. Colucci dopo il trattam ento· m alarico h a sp1e1rim·e ntato l'~uto1liquor­ .a r en·o benzoloiodotera pi.a otten.endo o ltre a Q"Uar1.o-ioni ch e semibra n o d efinitive, d elle mo''5 "'O , ·difich1ei .d el sa.ng u e e .d el liquor d al lato bioloo-ico ' cl1e non si o tten ug·ono co·n ]a sola m ala ~ rioter apia (14). 1


!ANNO

XXXIX,

Nu~r.

38]

SEZION E PRATIC.\

Il successo ·d el m etodo è fon,dato sul suo m eccanismo di aziDne, cl1e p eirn1ette al medicam ento di raggiunger e a m1piamen'Le e m eto.dicamente gli inters tizi tra g li el,e m enti 1ne r vosi, ciò cl1·e era un d esidera ta p er rag giung·er e l'effetto t erapeutico. Infa tti oltre al fa ttor e autoteDa1pico, di in1_portanza minore, per qua11to n on indifferemte, CO[lcor rono n el m eccanism o i segu enti a ltri fattori: a) disquilibrio en,dorachideo, e soll eci ta rinnovaziotn.ei d el liquor estratto, .ch e· perntette al m edica•m ·e nto di passare la bia1r rier a co:roidea e m eningea, e a rrivare così a i cen t ri n ervosi, ·dove da esperien ze fa tte, normalmen t e g iunge in quantità lin1ita tissima (Mahrteu s , Mac Artur) . b) m ~z zo tD.el quale vien.e disciolto il m iedic.a1ne nto, ch·e per e er e di una composizion e af fin.e a q uella d cl si tem a n ervoso, specie se u sato co.n centra to , con I 'aggiunta di end·o iodina in. polver e, ·p ermette tanto al prodotto ar eni1cal e, quanto a ll ' iod o·, quanto al bismuto iniettato per via intra n1lu scolar e in pr erced en za , .e già p.a ssato in c ircolo n elle pri1m -e 48 o r e, di g iunger e ·e ffe ttivam e nte n eill 'a se cer e·b ro-spin a le 1e fi sar.si a l1ai cellula n ervosa. e) rapird a e mo1ne11tan ea vasodila tazio.n.e de i capilla ri de termi1n.ata d.a ll 'iodo in tra.dotto per via endoven osa, m escolato agli aTsen oben 2oli , c h e si som ma a lla maggiore. r eplezio·n e sanguigna d eii vaJsi oe(r ebrali d opo la presa d el liquo r , e p er e ffetto di e sa. Questa w 1sodilatazion e p eriferica, con segu enza d ell 'a zioin e d el1'iodo s ul sistema n euro-,regetativo , ag isce in m o do 1d a far g iungeTre mel sistem a n ervoso centrale i diver si medicam enti ne i ca·p illa ri corticali e midollairi: i quali ultimi p er riempirsi ha nno bisogno di UJU el evato g ra do di press ion.e. Qu.e sta st essa vasodilatazione fa giungere il m edicarruentQ n ei capil1ani d.e i plessi c oroid ei, ch e presiedono in prevalenza all 'origiine d el liquido spinale ; ,e inoltre ·n egli alt ri capillari, ch e pur p er dialisi, b en ch è in qua ntità minima , secon·d o Becht, M1estrez.a t, W ead, d.ann o luogo alla pro.d uzion e extrapleissuale d el liquor : il qua le p er a ltro , per la corrente inaturale, trasporta il m edicamento n egli spazi sottoanaionoidei a ico·n tatto d·elle m eningi e -d ella ostanza n ervosa. d) azione complessa d ella ·co·m bin.azion e iod o-ar s.enobe·n zolica, ch e raffo rza in mo·d o· notevole l 'effi cacia di ciascuno d ei due pre1)arati , di cui il primo tend-ente ad a ccumularsi in quantità d oppia e tripla 1n 1ei tessuti patolog ici, secondo le osser vazioni ·di von Loebe e

1467

vo11 d eir \-eloven, riesce utile n elle forme torpide e 1nelle localizzazìo11i ·d el sis tema nerrvoso , i)er il lega1ne ìodo-lipoideo ch e fiacilita la azio11e n11edicam entosa; I~ il secondo per I'a u111e11tato suo in·dioe 1ch emi-0ter.apico ha un 'azio11e IStp~rilli cida e •p er ciò t erapeutica n'l(ag. g 1ore. Ora se è v~rro ch e l 'auto.Jiquorterapia m e.riter ebb e da p arte ·d egli studiosi un interessa111euto maggior e, l 'aiutoliquora r senoben zoloio d o lera pia dov:r.ebb1e avere una est esa diffusione, ed e:sser m esso alla portata ·di tutti, per ch è og,nuno pDtesse p or tar e ~l propri o contributo e r ender si co·n to, d ella sua efficacia . Il non farlo p er p·essimisn10, o p er spirito miso1n •eistico, n o11 è solo colpai scientifica ma un d elitto verso l 'UifillélJnità. La d en1enz.a para litica, rite nuta, fino a qualcl1e a 11111-0 fa , m alattia a decor so J:atalme:nle progr e ivo , si è gi ovata e si g iova d ella m alario ter apia, a lmeno entro 1ceirti limiti. La n1.alaria per ò , sia pwe quella sp erimentale, n on è .. en1pre esente da pericoli; n on sempre si l) UÒ d on11i:n a r e e regolar,e secondo· le diver se r ei: t e n ze orgarniche, non può essere a·p plica ta i11 tutti i casi, .n.o·n trova sempre con sen zienti i pa r e11ti d el! 'infermo , lascia tracce d el s uo passag·gio n ei vari organi (m:ilza, midollo osseo, fegato, r ooe, ecc.), alteran·d oli n ell.a loro con1pagine; ne l 10 % d ei ca:si può da r luogo a cleliiri seconidairi siste1ma tizzati, confusiona li, a l1ucina tori, ipocondriaci, 1a1 m .a nifestazioni par an oidi, stupor ose , ·d emen ziali perma n enti ; pe,rciò è ·d overe assicura r si iSe ,con rime di sp ec ifici, cl1e rnormalmente appliicati aggrav.a no il d ecorso d·e l p r ocesso morboso, somministra ti con un d at o m etodo si a bbia n o risultati mi. gliori e insp erati. D 'altra p·a rte non vi è nulla in contrario cl1e jJ tra ttam ento a utoliquorar senoben zoloiodico i)ossa seguire com e co·m plem e1nto a quello m a la rico, specie in qu·ei e.asi n ei qu1a•li , comie ha fa tto il Colucci, non isi sia·n o a vuti con ques t ' ul timo :risultat i d el tutto sod·disfacenti, sia d al 1.ato· .clinico cl1e1 da quello d1e ll 'esam e biologi co. I miglio·r i risultati si 11anno con il dij od o.esan1e Lil-·dia mn1imo1-isopra nolo aggiunto alla soluzion e ·di n eosalvarsa•n n el liquor . Una miscela ·di arsen ob en zolo e iodo n on si è potuta o t ten er e; il prof. G. Castelli al quale mi rivolsi p er ved1er1e 1se fosse stata possibile simile combin azion e notI1 ·è riuscito, n on. ostante n u me·r ose esperien ze ad aver.re un composto stabile. !F orse è possibil e 'p r eparare una mise.eia di Neosalva1rsam e di j od o- esam etil-isopr.an ol o, con una 1


1468

n IL POLICLINICO

dose variabile ·<l ella prima is osta·nza e fissa, nella proporzione di 0,80, della secondia In q:u.esto caso la m isoela al di fuori deil contatto del1'aria non ·dovrebb1e subire a lte r.azioni. Il preparato, oltre ch e n ella paralisi progressiva, tro\1erebb e larga applicazion e in tJutte le forme luetich e e soprattutto in qu1elle tardive, .dove io in miglia ia di 1eisp-erienze h o ottenuto, e ottengo risultati 1n ·otevolment e migliori di qu€lli ch e non si ottengono con i semplici arsenobenzoli . 1•

1

[_~NNO

»

(12) G.

XXXIX,

38)

Nul\1.

BIANCHI ~ DunAl.';DO .

Il m etodo di A1ariotti di autoliquorarsenobenzoiodoterapia nella lue nervosa. Rassegna di Studi Psichiatrici,

1930. (13) C. C0Lucc1. Cortsid erazioni sulla terapia con l'inoculazif)ne dt malaria. R. Ace. Med . chir. di Napoli, 1931. (14) G. CoLuccr. L 'autoliquorarsenobenzoloi-0doterapia n ella nietalue n ervosa, dopo il trattam ento m alarico. Rassegna di Studi Psichiatrici, n. 3, 1932.

OSSERVAZIONI CLINICHE.

RIASSUNTO.

Istituto di Anatomia Patologica della R. Università di Cagliari.

L '1\.. differenzi.a il meoc.anismq curativo del1'autoliquoT·terrapia da quello più complesso dell 'autoliquorarsenoben zoloiodoterapia ·da lui proposto con successo n.ella cura della paralisi .progressiva. Riporta dettagliatamente la tecnica, il meccani1s.mo d 'azione e i risu1I.tati 1cli'1lici ch·e si otten.gon·o. Riferisce i risultati ottenuti dagli altri sperimentatori e ·d a quelli ch e ha n no associato la terapia all 'autoliquor medicato al trattamento malarico, eJ com·e 1compl.em ento di esso.

Dirrettore : Prof. A. BusrNco.

1

BIBLIOGRAFIA. (1) K. vor1 ZrEI.INSKI. Ein neues therapeutisches Tl or gehen beim Fleckfieber. Berl. klin. Woch ., marzQ 1918. (2) E . AJS. St osou1anie plJ nu m ozgowo-rdzeni-0wego u1 leczeniu duru wysyp kowego. Lekarz wojslcowy, 1921. (3) M. J. SF.CAL. Essai de traitement du tJrphus exant ématique par l'injection du liquide céphalo-rachidien du malade. Presse Méd., 1920. (4) REGEt"I'. Essai thérap·eutique con cernant l 'encéphalite épi démique. Ibid., 1920. (5) A. SoUQUES. Trait~ment de SJ'ndromes parkinsoniens post-encéphalitiqti e par les injecti ons in travein e·uses du liquide céphalorachidien du malade. Bull. ,Soc. d es Hop .• 1922. (6) P1T1CARIN. Die B ehandlung der mioclonien und der Parkinsonnisch en Symptomkomplex nac Encephalitis epidemica mit intravenosen Iniection voi eig ener L it mbalflil.siglieit. Vien. klin. vVoch ., 1922. (7) E. MARIOTTr. Liquor-atitoliquor-autoliquorarsenobenzoloterapia. Soc. Neur., aprile 1929. (8) F. NEGRO. Sulla funzione e azi one del liquido cef alo-rachidiano. Soc. de Neur. de Paris, déc. 1931. (9) A. CARBONI. I J'autoliquor-terapia in m edicina e chirurgia, 1910-1P31 . Policlinico, Sez. Prat .• Il. 3, 1932. (10) P . Trr..i.1. Meningite tubercolare: tentativi di cura con reni sottocute del liquido cefalorachidiario . Policlinico, Sez . Prat., 1916. (Il ) E. IVL\RIOTTI. Autoliquorarsenobenzolo e autoliquorarsenobenzoloiodoterapì<IJ nella sifilide del sist emai nervoso centrale. Soc. It. Derm. e Si fil. , maggio 1929.

'l\T

1

Sulla tiroidite suppurativa (1) (Considerazioni anatomo-cliniche). Dott. GruL10 GruNTI, a ssistente Nel mese di ot tob·r e dello scorso anno ci è occorso di sezio·nare (autopsia n. 2454 n. s. P. D . .a . 48' oontadino .a.a Monasti·r (Cagliari) Settore : Prof. A. Hus1n co) il ca·davere di un u omo di costituzione longitipa e sviluppo scheletrico regolare, presentant~ il collo ingrossato, tumido. La cute era dist esa, a tratti pallida a tratti ·p aonazz,a , assottigliata ed imbibita di sierosità g iallo,g n ola. I te·ssuti molli , nelle due regioni la te.ro- cervicali, erano puTe largamente e diffusam en.t e imibibite da un liquam e purulento in evidente rapporto co·n ·una raccolta simile proveniente ·dalla .r egio·n e tiroi·dea. Tutto il lobo destr.o d ella ghia nd-01.a, di cui la raccolta ripeteva la forma, risultava d istrutto. Due tragitti purulenti si spin gevano posteriormente a ridosso dell 'imp·a lcatJU!fa farirngea . Anche il lo•b 0 sinistro, era in gran p arte sostituito, da una colliquazione purulenta ed in g ra n parte infiltr.a to di falde gia llognole, dense. 1F ra le fascie cervicali e i muscoli esiste_ van·o stria ture di pus. Oltre a ciò, an cora a carico degli or·g ani del collo, si rilevava: la lingua ricoperta da un.a densa patirn a asciutta grig ia·stra, le ton sille leggermente sporgenti e co111sistenti, scleroticl1e, la faccia a~terio1

1

----(1) Nel riferire questo caso alla Seduta d ella

,Società Medica dj Cagliari con presentazione del p ezzo m acr oscopico e di preparati istologici (Atti, Seduta del 10 aprile 1932), il prof. M. AREsu ricordava un caso personale di periesofagite purulenta conseguito ad un ascesso tiroideo; il dott. A. CosTA disse pure di averne osservato un caso, operato con. su ccesso, ed un altro, ap,p arentemente primitivo, venne fatto operare, con risultato rapidamente felice, dal prof. A. Bus1Nco. Ciò per sottolineare ch e m olto verosimilmente la tiroidite suppurativa primitiva è molto meno rara di quanto si dice.


[l\NNo X\XIX , Nu~1. 38 J

1469

SEZIONE PRATJl)A

re cd i inarg ini ·<lell 'e piglottide, le plich e a·riepi.glottich e, la mucosa ipofaringea sollevate e distese da un lic1uido ch e impartisce loro un aspe1tto translucido, quasi gelatitlloso: la plica sinistra è così voluminosa che si spinge su la linea mediana e si ripiega sUJ l'iatus laringe·o restringendone notevolmente la rima. Leggermente edematosa, e con superfi cie di colo·r ito g rig iastro, la mucosa ipog lottica. A cari co degli alt·r i organi: circoscritti, piccoli fo colai di addensamento bronc·o-pneumoniti co su un terre:ao di congestione e m eta n1orfosi torbido-grassa degli organi p1a ren chimiali (cuore , fegato, r eni).

• * ** Ba tano questi schematici cenni del ·r eperto per inquadrare la forma morbosa, ch e rive... te l 'interes e picritico del caso. Qualch e a ltr·o importante ele mento al la sua mig·liore inlc·rpretazio11e ba arrecato l'esam e istolog ico. u Irammenli della ,parele d elimitante la cavità ascess uale, prel~vati in, diYer si punti (Fis azione: lt'oTmal ina - Inclusione in paraffi11a; Co· !orazion e : Erna t . Eosina - ' ' an Gieson - W eigert fibrin a) n on si ,misero in evide1tza, difalti, al lro ch e ce11ci n ecrolici ed u 11a cospicua infil lrazione . Jeucoci taria i11 vade11te i rr1u coli, ch e scompaginava e fran11nen la va le fibre. In pezzi prelevati in m odo d a j n leressare lo fondato inferiore della cavilà a re ualc ed i tes~ t1li sottos tanti, dove macroscopicam e11 te i 11o tava una formazion e d el volume di un fag iuolo e dall 'aspe tto di tessuto tiroideo, si nota con1e Ja up,p urazione, n ella sua progressiva di · truzio·ne d ell a g hiandol a, da una striscia m argi11 a~e, fra · tagliala, d 'aspetto n ecro lico clelimitata da ltna larga fascia d 'infiltrazione em orrngica, passa, in fil lra11clola, in una fa ...cia ir1lcrna di connettivo den~ o. Nella cospicua infiltrazion e leucocitaria si. no La un foco laio mico tico. L 'infiltrazion e Jeucòcitaria si dirada e, proseg·u endo ver so l 'ester1101 risa] La un le ·suto areolare con n1aglie dapprima 'uote poi conlen e11li qualche elemento epiteliale c ubico, sfaldato n el lume. Im1nediatamente co·n tigt1a è un a stri scia di otricoli tiroidei, con lume an1p io, conle nulo t enue, omogeneo e granuloso, ' act1olizzato. Risa] la una notevole ,prolif~razion e epiteliale, ch e n·o n si limita ad una pluristratifi cazione d egli elementi di rivestimento, ma si 11anno amma si, ch e si sollevano dal contorno in cordoni ed i11 abbondanti cumuli, ed in qualch e follicolo assun1ono, per sino, degli a pelli papillari. In campi inlerposli si h a una evidente struttura lhi c 1 ofoJlicolare: piccole cavità con scar sissima opaca sostanza colloide, riv;stite. di epiteli per lo più poliedrici pii.1 o m.eno voluminosi. Lo stroma r esirluo no~ si pre!'enta aumentato. Nel p olmon e si ava11zano travate connettivali clense dalla pl eura inspessita, omogenea . Gli alveoli corrisponclenti a queste zone hanno il lume affiosciato ed i ~etti inspessiti, ma vi- ha un diffu so contenuto cellulare di elementi verosimilrr1e 11le sfald ali dall a parete alveolare,' ben ti n li ,

• •

mi ti a cellu]e co11 note r egressive e soiltili filan1et1li di fibrina . Nel lu1lte dei bro11chi epiteli clella parete, sostanza amorfa, residui granulari citopla~n1atici e nucleari; spiccata replezione dei vasi sa11guigni parietali. . R eni: Sclerosi totale o parziale in un certo nu1:r1ero di glomeruli 1 enali, spiccata r eplezione dei vasi sanguigni corticali e midollari , co~.picua degen erazione degli epiteli tubolari dei tratti di I e J( ordine e co ntorti. F egato: Struttura acinosa discr elame nte rimar cata. Cordoni cellulari distanziati tra dj loro per una ~erta replezione dei capillari in tracinosi e degeneraz~9ne torbido-grassa degli elemen ti parenchimali. Del timo residuano modeste isole di lessuto di a petto linfoide con corpuscoli di Hassal bene evid enli in un 'atmosfera di tessulo cellulo-adiposo.

P er i dati desunti dal r ep erto d 'autopsia ed i tolqgico, la ·diagnosi clinica di asce so laringeo, con cui il soggetto· in esam.e er~ stato invia to a l tavolo anatom ie.o, veniva così corretta: Tiroidite su p!J)!Urativa (veros imilmente primitiva) - fle mmone del collo - edema infiammatorio della glottide bronchite e l>ro ncopolm·onite cata.r rale acu.t a - metamorfo·s i ~egressive (fegato., cuore, r eni, con g lomerL1]0,n .e frite cronica parcellare). 1

* **

La causa ·della morte era evidentemente doV·Utta a ll 'infiltraziojn e fle mrmonosa d el collo, • partita· i da.Ila tiroide, de terminainte e dema larin o-eo e compressione d ei n ervi pneumoga.. trici. I pochi precedenti anamnestici g iu stificano la upposizion~ di questa su ccessione morbosa. Il paz iente riferì, a ll 'atto del ricovero, di esore stato co.Jto, circa qieci g iorni ·p rima, in pieno b en essei·e, da feb·bre prece·duta da brivido, e di avesre, il gio1rno d op·o, n ot ato un ing ro sam ento del collo, cl1ei era an·dato sempre più . accentuandosi , tant-0 da causare runa difficol tà n ella deglutiziome. Due giorni p;rima del ricovero g li si era n o m.a.n ifestati anche d ei ·di sturbi Tespi:ratorii oh e, per il loro prog.redire, lo decisero a p.r eisentarsi in Ospedale. Qui · g li venne praticata un 'incisione n ella faccia posteriore del fa ringei ch e diede esito a scarsissim1a quantità di pus. Dopo l 'irn tervallo i ·disturbi respiratorii r e.gredir.on o·, ma il m.attino surc cessivo, dopo avere espresso una sensazion e di b enessere e deglutito del la tte, mentre stava semiseduto sul leitto , fu visto· improvv i s.amen Le a ccasci.arsi e m.orire senza sintoma' · tolo.gia vistosa.

La ricerca bibliogra fi ca informa che la tiroidi te acuta è una affezion e poco comurn·e. Secondo alcune statistioh e, riportate da Clute e


'

1470

« IL POLJ C LIN ICO »

Smith, in 10 anni , ~ u f5935 inalattie la t . a. si trovò 43 volte, e sui 1200 ca ·i ' di affezio11i tiro;idee s i eb·b e una tiroidite acuta, una tuber colare e 5 strum~ti lignee di Riedel. Il fatto si spiega g iacch è la tiroide è b en e incapsulata, senz.a comu1n i c.azioni èol tr.allo ·d igestivo alto, se si tolg ono i rari casi di persistenza, d el ·d oit to tiroideo-glosso" è p1rovvista di un ricco :sis tema linfatico·, ed , inoltre, ·p are an1che prqtetta d.all a azione b1a.t tericida del su cco tiroideo. Gli AA. t~descl1i rriser·vano la · d enomin.a zion·e di tiroidite alla infiamn'1azione cl1e colpisce I.a g hi.an;dola norn1.al e, mentre cl1ian1ano strumite la flogosi cheJ si verifiea nel gozzo. Qu1eisto stato, anzi, è oonsid,e r.a to come una causa predisponente ai processi flog istici, come la m aggior parte d ell e affezioni tiroidee; predilige il sesso fcm,m inile sopratutto· dai 20 ai 40 anni, in coincidenza d eille ripercussioni tiroidee del periodo di maggior attività genitale. I casi di unica localizzazione ·s uppurativa org·anica .n ella tiroide sono·, ·dunque, rari, ta11to che .alcuni A_A . , come Bourgeois e Moo-0rman·d, la ne,gano e spiegano i casi egn.alati come tali come localizzazioni secondarie ad infiezioni trascor seJ inavvertite al inalato. Questo è v ero: anche questi casi seguono indiscutibilm·ente ad un 'i n.f ezi-0ne, ma il focolaio prin1itivo , o la porta d 'entrata, restano nascosti. Si giustifica, .c.o sì, ]a qualifica di tiroiditi criptogenet1c:h e. Si pre umie che, come p er tamti altri t erritori organici, così anche per la tiroide, l'ing resso del germe r esponsabile1 avveno·a attraverso soluzioni di contiin:uo d el tratto dige·stivo a]to (bocca, istrn10 d elle fau ci, tonsille, ecc.). Lo so·n o m eno quelli di impianto d ella suppur.azi-0n1e da foco]ai purulenti in atto vicini e lontani. Sono in causa l e malattie i1nfettive acute (tifo, influenza, tosse convulsa (Collet), l 'infezio1n e pue·rperale, la osteomalacia, la poln1onite), od un qualru1I1que focolaio di suppurazione. Non può dirsi f~no a che 1punto e se si d ebba accettare la tiT·o·i dite ·da malaria descritta da Zesas. Certo è molto più attendibile 1?esistenza della forma gon-0coccica tiroidea descritta da Alescandresco e Jonesco in una giovane donna .affetta da setticemia da gonococco co·n localizzazioni pluriarticolari, in ·cui la cultura del pus, estratto medi.a.n te puntura, riprodusse soltanto d ei gonococchi. Sono state descritte, anoora, delle tiroiditi n el corso di intossicazioni (fosforo, iodio). Altro m eccanismo d'infezione ti-roi·dea è rrappresentilto dai traumi (ferite , pooture). In queste 1

1

1

1

[ A1'NO .\X'XIX .

U~f. 38 )

eveni en z e il meccanismo seguito dagli agenti piogeni è dire lto. In tutti gli altri casi, salvo q.111alch e o ccorrenza di suppurazione per .prro)Jag azione linfatica, la via seguita dai germi è oertam·ente l 'ematica. L ' infiammazionie è, genera lmente, a carico di un solo lobo, più parti·c.ol.armente ·dèl destro, e ;raramente in' rade tutta la gl1iandola. I focolai sono multipli e si localizzano nel t erritorio di distribuzione di un 'arteria . All ' inizio la g hiandola si pr.esenta congesta, in ~o-uito alla superficie di taglio si motano d e lle stTie giallastre, ·e d infine si forman·o piccoli a scessi cl1e possono confluire a formare un vas to foc.o laio ru1I1ico. Le lesioni istologiche sono ora interstiziali con abbonda.n te infiltrazione leucocitari.a e se.arsa d egenerazione epiteliale, ora parenchimatose con ·d·e generazion e accentuata dell'epitelio ghiandolare, tumefazione· delle cellule, sco]orament-0 d ei nuclei,. -scarse le .alterazioni delo stroma e l 'infiltrazione leucocitaria. I germi molto ' 'irulenti producono una tiroidi te emor.ragica, caratterizzata da ·congestione e da e rn:orragie periv.as.ali. P er lo più si riscontrano associate l ei lesioni ·dello stroma e dell 'epitelio. L ' inizio è hru1sco, con febbre spesso preceduta da brivido, cefalea, dolore e senso di tensione nella r egione anteriore del collo, che com par e, al più tardi, il SeCOn·dO giorno, disfagia. La tum·efazione, nella tir·oidite semplice, è piuttosto moderata e preidomina da um lato , di consistenza soli·da od elastica, dolente alla pressione; mentre nella strumite è maggiore, progressiv.a , dolorosa. Alla disfagia segue la difficoltà r espiratoria, ch e è più precoce nella strumite. Ra·r .amente si l1anno fatti · di com ·p ressione sui tronchi ven·o si del collo, comie pure sono rarissimi, e da qualch e A. n egati assolruJtamente, i sintomi ·d'ipotiroidismo. Fasano descrive un caso di tiroidite purulenta in ·cui si era manifestata una sindrome d.a m ·o rbo id i 1B asedow, scomparsa dopo lo svuotamento della cavità ascessu.ale. Il d e:co r so è di 6-10 giorni, ma mentre la tiroidite semplice tende alla risoluzione spontanea, n elle strurniti si forma assai freqiuienternente l'ascesso (60-70 %). La prognosi' è favorevole nella foTma semplice, od anche nella suppurativa qua.n:do l'int ervento è pr.ecoce. Se ciò non avviene, il pus non :s i può far strada ia.ll'ester.n o, con esito favo,r evole, ma può anche aprilfsi nella trachea, nell 'esofago, o diffondersi verso la ple!\1l'a od il mediastino, evenienze piuttosto rare ma assai gravi. Altre complica~ze sono l 'edema deil 1

1

1

1

1

1


IANNO XXXIX , NuM. 38J

SEZIONE PRATI CA

laringe, la broncopolmonite, la condrite o la p ericondrite Ja ri1ngea. La diagnosi, in gen ere, è fa·c.ile. La cura, sinlomatica all 'inizio, d eve e ser e ·Cl1ivuirg ica appena si sospetti l 'esist enza d al pus. All 'incisione può seguire un.a fi tola tiroid ea ch e ritarda la guarig ione. In quesLo caso , per quanto l 'i,n dag ine .anaton1ica sia tata, anch e in questo sen so, diligente, .n on si stabilì l 'esistenza di al'tri fo colai pur ulenti. È verosim~le ch e i germi siano p en etrati attravcTso ru1n Tivestimento mucoso, senza lo.calizzarvisi e lasciarvi traccie, siano arrivali a lla tiroide per via ematica determinandovi Ja infiltrazione SUJ)pUTativa, raccoltasi n el l o~ bo destro prima, n1a in seguito, vinta Ja bar!fiera ·costituita dalla capsula fibrosa, ch e av·volge la ghia.n dola, si è diffusa ai e fra i t e s u ti cervicali . Non credo C·h e la tiroidite possa considerarsi in di pen1d enza della bronoopolmonite ;rilevata .all 'a tto dell 'autopsia. Infatti , se questa, talvolta, può e seTe il pulilto di partenza d el germe .che secondariam.ente deitern1.ina la tiroidite, è ievid e.n te ch e i.n questo ·caso la broncopolmonite si è impiantata sul ter:reno dell'ostacolo repiratorio, c h e durava da qualche g iorno. Si })Otrehbe, pura, p ensare ad un meccanismo in' er so, e, c ioè, a11a diffusione de.i pioge ni a lla tiroide. Questa è la via più ordinariamente seguita e 1)er talrumi sarebbe anch e in quelle e venienze nella quali il virus infe ttante non lascia al·cu1Da traccia n el punto d 'ingresso. Se in teoria ciò è so tenibile e log ico, in pTatica, tuttavia, non può applicar si u.n tale criterio, gi~ c­ chè, allo,r a , i dovrebbe riservare la caratteTistica di flogo si primitiva soltanto a qu·e1le cl1e si svolgono nella superficie t eg.UJinentaria e mucosa. E, invece, n °ell 'entità morbosa . deve risalta.r e quel requisito, già lumeggiato in precedenti lavori (Lumière, fBu si1n oo A. e Riccitelli, ecc.), della simbiosi somato-parassitaria. Per stare al caso ·delle infezioni piogene, il tessuto in cui il virus riesce a stabi1irsi e a svolgere le sUJe .p r erogative biologi.cl1e ·0 patologich e, è da considerarsi espression e nosologie.a del suo avvenuto predominio su Je difese organicl1e. Ora, n el caso in stu·dio, proprio la tir:oide pr.esentava i più gravi fa tti di truttivi, in quanto di essa :r.esiduava solta.n to un piccolissimo framm.ento ed in quanto se la loca liz7.azione primitiva fosse s tata .n el rivestim ent o o n ella sotto mucosa faringo-larin gea, sar ebbe stato certamente più a gevole a l pus .cercare u·n a via di propagazione, nel1a su.a pro1

e

1

.

1471

.

.

~

o-ressi va invasion e, a'ltra vcr o i tessuti lassi d el collo e d el m edi a Lirio, con1e s uole verificar si, anzich è attraverso la ba·ni.e ra assai rei., ten te r.appre en Lata d alla fascia connettiva1e d ella Liroide. E«l in questo sen so s 'impone a g·li e ffetti d,eJlc d eduzioni patogenetiche. P er questi crite.r ii , (I ui.ndi , la prirr1itività d ella suppurazi·one tiroidea non pare lasciare incertezze. Meno .agevole riesoe stabilire le condizioni d 01lla tiroide ·p reced entemente all 'in'fezione: se 'an.a, ci oè, o colpita d.a noit e striuJD1ose. Stando <.l i pochi €lem enti a.n amnestici in ·p ossesso, è a sai prob1a bile cl1e quest'organ·o fo se esente da gozzo. Gli atteggiamenli iperplastic i e, for~e, iper ecretivi del frammento su pe r stite si l)Ossono spiegar e con la n ecessità di fu:nzione vi caria ri cl1ia mata dalla distruzion e della g l1iandola. L 'infezione ha d ecorso , d 'altra parlre , così t"api<lamente, ed a ltri feno·m eni rr1orbo ... i 11anno lanlo predominato ;nel quadro n·osografico , ch e non si può dire se e quanto abbia inciso n el qua dro nosog rafico un ' eventuale in s u1fficienz.a a cuta jl)Otiroideia , e se, i.nveoe, g li effetti d ella distruzione g hia.ndolare siano stati compensati. Altri , ·d el r e to, in analog h e contingenze 11a a-iotato l 'assen za di fenomeni ipotiroidei . 1

I

1

* **

Ollre questa indagi.ne patogen etica, il caso as" urn e un certo interesse a n che da un punto di vista pratico. La malattia l1a aYiUrto una evoluzione di soli ·dieci g iorni con esito letale. La mort e, p er il uo ·car.attere sincopale ,e ·per I.a assenza di fe1no~meni d 'asfissia, pare de bba attrib·u irsi più a~l 'azion e compressiva sul vago che a ll 'edema d ella g lottide. A questo esito fatale, quin·di, pt1ò portare l 'ascesso tiroideo qu,ando la diag nosi non sia fatta tempeistivamonte e, sop:ratu.tto, quando· non si pensi a lla evenienza di un ascesso tiroideo, si dia m aggior peso ad altri ~ i·ntomi .apparentem ente più vistosi , e di co11seguenza l ' intervénto ven ga portato lontano da l focola io originario. Se, infatti , si aggredisce rJirettamoote la sacca ascessuale tiroidea e si drena all'esterno, t})er la via qruin.di più in. dicata e·d a.n ch e più agevole, è possi·biLe impe-· dir.e la compromissio1n e fatale di a ltri organ i · ,·icini (.glottide, vago, ' rasi ecc.) e, c.o ntemiporaneamente, assicura;r.e più ampie p r obabilità di g uarigione. 1

RIASSUNTO . E en1pio molto probabile di tiroidite suppura liva primitiva, .anaendocrina, insort.:ai i.n un


1472

« IL POLICLINICO »

uomo di 4:b' a.nni, morto improvvisamente per paralisi vagal e. Considerazioni patogenetiche, ainatomo-clinich e e terapeutiche. BIBLIOGRAFIA. 1) ALEXANDRESCO-DERSCA ~ JoNESCO. Thjroidite suppurée gonococcique à la suite d'un~ gonococcémie. Paris ~1éclical, n. 9, 1932. 2) BEcou1N. C·ompe~di o <ii patologia chirurgica,

vol . II, Vallardi, Milano. 3) BouRGE01s e MENOR~IAND. (Vedi ZAPIOLA e Mo RENO) . 4) Bus1Nco e Ri ccrrELLI. Su la gastrite jlemmonosa, Pathologica, n . 439, 1928. 5) CLuTE e 81\fITH. Vedi La tiroidite acuta, ~oliclinico (Sez. ~rat. ) , 1927. 6) CoLLET. Vedi BEaou 1N. 7J FA SANO. Mariif estaziorii rare nella tiroidite, Po. liclinico (Sez. Prat.), 1927.

LuMIÈRE. Citato da Bus1Nco. 9) ZA.PIOLA e MORENO. Tiroidite acuta suppu.rativa, 8)

La Settimana Medica , a. XXXII. 10) ZESAS. Vedi BEGOUIN.

PRATICA UROLOGICA. - Sul ·modo di stasare i cateteri ureterali senza modificare la concent1·azione del· l'urina. CARMELO MALTESE LE-RoY, Padova . •

Il proice dim·e!n .to eseglllito e proposto dal prof. Tad·d ei per stasare i cateteri introdotti negli ureteri s enza modificare l·a con•centrazione del1' urina (Policlinico, Sez. pratica, anno XXXIX, Il. 5, pa.g. l b'l ) è senza dubhi·OJ molto ingegnoso, ma .n on mi sembra detbba potersi applicare irt pratica senza p·r esentarei d egli inconvenie nti. . Chi ha una 1certa familiarità col cateterismo degli ureteri avrà n.otato ch e, di tanto in tanto, intro·dotte le son·d e ureterali, unJ. di queste, r.aram,ente entrambe, n·o•n • emette urina. 1 Il . fen om eno· 1può presentarsi sotto varie for1r1.~ e per cause div.erse. · 1) La sonda noo· em.e tte una goccia ·d ' uri11a dall ' inizio alla fine de ll ' esame (rene distrutto od assente cong·enitamente; ostruzio~e degli occhi o d el lume della son·da da coagulo o da g rumo' purulento·). , . 2) L 'emissione d 'urina, n·orm.ale :all ' inizio, si ar1~es·ta ad UJil dato momento dell 'esame .(ostruzio.n e). 3) L 'emissione d el! 'urina non avvien e che d opo un peri·o1do di tempo v.a riabile (inibi zione r ifles a temporanea). 4) La .sonda, subito dopo illltrodotta n el l)a cinetto, dà alicunei goccie d'urina ma poi Ja ·ecreziop.e cessa d e l tutto fino a ch e la sonda è rtell 'ureter e (i.n ibizior1e riflessa pe.r manente) . 1

,

1

[ANNO

XXXIX, NuM. 38]

Evidentemente bisogr1a discer11er e in ogni caso a quale cau sa è dovuto l'arres to dell' emissio11e de ll ' urina e provvedere nel limite d el possibile 1c:o n certi artificii di tecnica a rimuovei·l·a. , Il catetere viene spinto in generale nell 'uretere per 22-25 centimetri, lungl1ezza sufficiente 1 >er penetrare nel bacinetto : se l'urina dopo t1n 'attesa di . alcuni minuti non vien,e, si 1>uò ritirare la sonda di 2-3 ce1ntirr1etri. Se questa 1nanovra dà esito n eg·ati vo, bisogna tener presente eh.e un voluminoso 1calcolo del bacinetto oppure un ' idron·e fr-0si da cuTVa tura o stenosi UJreterale ppssono ostacolare la penetrazione della son·d·a nie lla pelvi; sarà necessario allora di spingere questa di altri tre, c i n~}nf oe11timetri: si avrà la sensazi·O·ne netta ·d i aver vinto uina resistenza e l 'urir1a verrà fuori a getto continuo. Se.m pre cl1e si abb,ia la certezza ch e Ja sonda è p ermeabile e 1che è rr1ontata nell 'uretere, se nono,s tante le manovre s uddette l ' uri.n a non viene, si deve pensare all 'i·n.tasamento della sonda od ·all'inibizione renale. Bisogna pensare a quesl ;ulli1n.a quar1<l<) ilon si ha fuoruscita d'urin·a nè dalla sonda ureterale Jlè dalla son·da vescicale d~· controllo, l'al-. tra sonda ureterale funzionando no·r malmente .. Il fen·omeno si 1pr·esenta sopratutto i1egli individui molto nervo·si, do1n·n e specia lrrte11tej come abbiamo visto può ·dUJrare 10-30 r11i11uti, può invece persistere finchè la ·s onda resta J1ell 'uretere. Per fare scomparir.e questo riflesso inibitore si può pr.aticare (1c.on le du.e mani, una ia11teriore l'altra posteriore, come perr la palpazione· renal,e) il m 1assaggio della regio1n ·e lorr1bare. I;a iniezione a dolce pressione n el bacir1etto di l1n· po' d'acqua sterilizzata, fi.n-0 a 1p•r ovocare lln lierve dolore, è consigliata da Mario11 e può dar e d·e i buoni risultati. Se quest e manovre falliscono si è costretti di rimandare l 'esam e ad un altro giorno. In. caso ·d i assenza di eliminazione ·d ' urina per rene distrutto od assente 1congenitalmemte, l 'in sien1e d·ei dia.ti clinici, l 'esame radiologico· ecc. ci metteranno in c-o ndizione di far e la diagnosi. Se la sonda è r ealme nte ostruita da · un coagulo o da un gruano purulento, ciò chesi rivela 1con· la fuoruscita d'urina ·d alla sonda , vescicale ·di oontrollo (che non si deve mai tra-· scurare ·d i mettere l'altra sonda ureterale funziomando n-0rmialmente, si deve escogitare il mezzo migliore, semplice e pratico, per stasarla senza che la corucentrazione e g li elernenti citologici dell 'uri.na vengano alteirati . Cambiare la sonida presenta degli inconve1

1

1

1

'

1

1)


[ANNO

XXXIX , NuM. 38J

1473

SEZIONE PRA'rJ CA

ni enti, e non è escluso c he. la seconda sonda potrebbe p ure ostruirs i. L 'a~1pirazi o n·e è i n· gen er e ins urfficien t e. Si ricorre c·omunem ente a ll 'iniez ion e di a lc uni conti-me tri cubici di acqua s terilizzata o di liquido a ntisettiico. Que ·t' ultim o p er ò n on s i d eve a doper a r e cl1e d o1)0 di aver r accolta s Leril111 c1r1te una qua ntità di urin•a uffi ciente p er l ' esame istobatteriolog ico. · Il liquido inietta to presenter,ebbe « il g ra vj s_ imo inconvein.iente di alterare la co u centrazion e ·d 'urina raccolta e quindi di t ogli.ere o di m odifocar e }l r ofonda n1ente que t o d a to di altissima impor ta1n·z a diagn·ostica ». Cll e se, stasato il cat et e r e, tutto il liquido inietta to si r accoglie e s i com p r ende n ell•a qua ntità d ' uTina, car sa se la dura ta d ell 'esam e è breve , è log ico ch e la con cen trazion e d ell 'urina d ebba venire pro fonda n1ente modif~c ata; ~n.a e invece tra tta·ndosi di pochi cm . cubici di liquido, i .attende ch e que to ia stat o· e&pul o com pletam ente e cl1e l 'u1rina ch e v ienie erqessa a bbia « lavat o n e b acine tto e sonda, la con centrazion e ureica, i cloruri , n on ·d ebbon o p<:1r m·ull a esse.r e rr1odificati . Il p rocedimento prop ost o d al Pro f. Ta·ddei n on ru i embra m olto semplice e di applicazion e co rrente a meno cl1e n on ven ga p r aticat o d a u;rol oo-i oculati e coscien ziosi. Se tratta i ·di forma patologica a ettica, e di .ciò bi ogna e ere assolutam ente sicuri p r evio esam e i tob a tteriologi1c-0 d elle urine, la cosa è semplice, ma in prati ca l 'indicazion·e ·d el :cateterism o :uret era le, n·e l~a g r andis ima m aggioram.za dei .ca-si è data ·d a irn1aJ.attie r ena li setti .ch e, fra l e .q u ali 1p1rimeggja la tuber colo i . Quindi la n.e ce sità di sterilizza.re l e urine d.a i1niet.t·nTe , fa rle ra ffrredda r e e, p oic11è m ·olt-0. spes o t orbide, centrifugarle. Bisogn a qui.11'di avor e delle proiv ette sterili , una centrifuga e.. . d el lCiID J)O. ei la 1con cen t r az1on e d ell 'urina vien e J>ro fondamen.te modificata d.all ' iniezione di 3 .(.' n1. cubici di acqua, vi sono d elle p r obabilità .c h e venga p ure modi ficata da ll 'iniezione d ' urina di con cent razion e .diver sa. Inolt r e per valutarie l·a, .concentrazion e de l la .lo i n cu·i fu p ra ticat a l 'iniezion e ( d ' ur~na) biso!ma avere i da ti d ei va ri cam p ioni (t ot ale, d e-. ~ s tra, ini.stra) e che ques.ti sia n o m o,l to diveTs1 fra .lor o. · Una son·da già ostruirla pu.ò es.ser e stasa ~a con run m ·etodo ch e a m e semirn.'ia eccellente e di g ra nde; utili t à pratica : bast a in i ettare 1co n una iringa di Pr.avaz (steril ~) inve.c.e ·d i u·n liqu1iqo , alcuni (da 2 a 5) centi·m etri cubici di a ria ch e vien e !31spira ta a ttraver so a·d una fiamma. Io a dùper o questo procedimento d a c inque .an.n:i raggiumgreindo sempre l o copo e sen za il 1

minimo• iniconve.nie n te. L'a ria vien e espulsa imm·edia ta m ente . È q11 est © un m ·et odo di uma sempli cità estrema, ..'l lla portata di tutti e ch e no n p u ò a ver e a lcurJ1 effetto sulla con·c entrazion e ·de lle urine. Bisogna pe r ò ch e l 'aria. si a ini ettata mo lto d olcem ente e sia a pirata attra ver o ad una fia mma. L 'introduzione di una qu1a1ntità di a ria ste rile a bassa pressione è stata praticata d a uTologi francesi (Papin , H·eitz-Boyer, ecc .) J)C:rr fare la pielog rafi a1 .in caso so,p:r.atutto di calcolosi re.n ale senza il minimo inco•n venien te. P er cb è n or1 ricorrer e a d essa p er tasar e una son.d a ure terale? Milano, lug lio 1932. 1

1

RIASSUNTO. L 'A. d op o di aver e enum era te ed a n.alizzate le cause per l e quali u ma sonda spinta n ell 'u roLer e non d à urina , suggeiri ce i m et odi mig liori p er .9 vvia r e a qu,est 'inc onveniente. In caso di ostr.uizion·e d ella sond a ·da 1coa.gulo o da grumo purulento per tasarla pr eferisce d ' ~n.iettare 2-3 em e. di a ria aset tica (aspir ata attr.a ver so una fiamma) a n zich è uri.n ?- ·d el1o st eso individuo preventivam re nte sterilizzata, m etodo !PfOp ost o da l p r o f. D. Ta ddei .

SUN.T I E RASSEGNE. ORGANI DIGEREJ\TTI.

La carenza di cellulose. (N. F1ESSI NGER. Presse Méd., 27 lug·lio 1932) . L '.assen za ·di cellulose n el r egime p r ov·oca un o s tato di 1car en za cl1e n ell ' uom10 p·u ò d ete rn1in.ar e tu.tt a un.a s~rie di disturbi ch e si riun i c<>n o in una sindrom e facilmen te curabile. Ncll 'anim.al e quest a caren za è tiaci.le a dimo~ lra r.e. Sembra n etta1n·ente ·dimostrat o ch e, per 1'alimen tazio.n e d ei 1)iccoli 111ammiferi a llo stato a dulto, l 'aggiunta di cellulose s?tlo for1ne differen t i sia assolutam ent e n ecessar11a? p er otten·erc l 'equilibrio alim e11.tar e. La sop~pressio11e d ell e cellulose n on tarda a provocare un dimaa-r arn e11to proo-1·essivo d egli animali. Vi è dunq ue car en za di un ali~en ~o ~l cu~ &o.Jo ~copo <· di favorire le contraz10.n1 ·d1ges t1ve e di lottar e i11 t al m odo co11tro il ristia:g n o ed i fen on1 en i ch e n e con se:gu o·n o : costipaz i o n e~ di1niJl q.zionie d·è ll ':a1 ppetito, t orp·o·r e, cach·e ss1.a prog r essiva. ]\'e 11 'u om ·o e~ ist e nla ni fos la m e n l e u na car e nza di cellulose. A questo rig uardo una n oiio11e d eve esser e m essa a n zitutto in rilievo. Il sog. . gel t 0 a ]etto r>u ò esser e rr1 anten~to co11. reg1n11 esenti di cellulose sen za c l1e s1 osserv1110 gen.era lmen tù sintorr{i im.portanti . L 'u om o ii1vece c.h e conduce um.a YiLa 1attivil va s·ogge lto al1


«

1474

IL POLJCLINTCO

»

[ ANNO

XXXIX, Nul\r. 38)

la carenza da c ellulose, che si estrinseca in una con la buccia), e co lti i mirtilli, i lamponi, i ·indrome descritta g ià da a lcuni an11i .dall 'A. ribes. so tto il nome di cach~ss.ia re,strittivu. Questo r egime 1cellulos ico si associa facilQuesta sindrome fa .parte d elle piceole sin- n1ente al latte e si combina con la cuira idrodro1m i a.nsiose, appartiene a sog·getti ·n ervosi, . i ca,r bonata. Naturalmente bisogna trovare la q ua li generaJmente per una d·o ppi.a oa11sa, un a dose di cellulosa tollerata dallo stomaco e per . . e' spesso neces·sar10 . saggiare . p er ::pacausa emotiva, molto variabile ed una causa arr1varc1 o rgani1ca (imbarazzo ·gastrico febbrile, cliarrea, recchie settima:n e. Quand·o il r egime è stabidi tonia gastrica) si sottopongo·n o o per pre- lito, può ace.ad.e re che un imbarazzo gastroscrizione medica o spo~tanean1ente ia.d um reintestinale renda necessa1~io un.. passo indieg in1e car e•nzato in cellulose. tro; il malato ·d eve sapere a ·quali alimenti d.e 1·a 1e r egime aumenta. la costipazione e la ve allora ricorre r e. Il regime rende necessainap•p c tenza il ch e induce a r~stringere ancora ria una sorveglianza continua, ma dà grandi di più l ',a lin1entazione. Entra allora in gioco l;a. v.a ntaggi terapeutici. L'appetito aumenta, Te dicach e ia r estrittiva , il cui segm,o domi.n ante è lo gestio.n i sono più facili, il peso aumenta · r egotato di a.n sietà. L 'ammalato con centra tutta t a.rmente, la costipazione si attenua lentamenl'attenzione sui suoi fe nomeni digestivi ed ' è te. In qualcl1e m ese; l 'A. ha visto d ei malati indolto a ·sopprim1ere via v~ar quasi tutti g·li alitrasformarsi comipletam ente e riprendere uno inenti. La cacl1essia è rapida, il ventrei si cava, tato di salute in a.pparenza normale. I 'ano ressia è costante, vi è a nzi disgu sto vcr ·o TOSCANO. qualuinque alimento . I~ malato· è ridotto alle . pappe, a i purées leggeri, a qualch e pastina, !1 I restringi menti del retto. pochi biscotti e I 'alimentazione liquida è rtdotta ;a.l minimo. La costipazio·n e è ~1llora ine(R. BENSAUDE . Bull. M éd. , 11 g iugno 1932). vitabile. Questa rc ostipazione rende n ecessaria L avori recenti hanno ·r imesso all 'ordine deI una teir apia lassativa ed il m a lato non vede la g iorno la questioTl e clei restringirnenti del ~ ua sa lute ch e nelle pilloJe o n ei clisteri. Corr1r etto . paiono delle r eazioni ·diarroich e, ma 111on. si I r eistringim enti del retto· presenta110 le tre hanno ·dolo,r i n è vomiti. Ap1p ena com e runico varietà 00ocruenti: r estrin g im enti congeniti , ci~ intorno si osservia1 della !Pesantezza con dicatriziali .e i.nfiamrma . . tori . . . . .' . ·t€1nsion e gastrica dopo il pas to e del gor goglio. I restr1n 0·1ment1 con gen tt1 sono i p1u r.a r1 . Ai raggi si trova uno stomaco n·orma le più fianno se·d: a 3 cm . circa al di sopra d ell 'ano , o m ono· ptosico, più o meno ipoto·nico,. ma halilno forma di diaframn1.a1, di men1bra na a en 1,a e.g ni <li ritenzione n è alcun segno d1 stcforrna ·di imen e, llO·n sono a ocompagnati da ler1 osi pilorirca. ioni di r ectite, si acoom1)agnano a fistole o acl Qt1e .. ti disturb·i digestivi ·son o caratterizza- altre deformazioni congenite. Clinicarn ernte ll'll ti da 11a sensazione di ansietà . ch e pTovocano, altro fatto è loro p.a:rÌ icola r e, si rn ani festa ne>· per cui questi malati non osano più ma1n giare. cioè :::;pes·so tar·divan1 ente, n egli ~ c111lti v?rso t La più piccola qua ntità di cibo provoca fe~ ~ ­ 30 40 0 50 anni. La loro ter.api.a è f~lc tl·e, la n1cni :p enosi. I m a.lati dimag rano? son~ asten1c1! o-u~rigio·n e si ottiener peri se1nplice dilatazio ne tristi , insonni lamentano· ·dolo·rt a livello de1 ~' -con la sez ior1e dell.a piega n111 oosa. rem i em plice espress.io n e di n1ialgi.e d a J r estrim o·imenti cicatriziali so110 delle vérc dim~o·ramento, dolori ich e ·orientano ·talora cica trici se~on· d arie ad un'ul ceraz ione o .ad t1n la di~gno· s i verso organi (r eni , utero ecc. ) trauma , più spesso chirurg ico .. Una v~~ietà di ch e in realtà sono inden ni . Do~o parecquesti res trin.g·im€rn ti ben part1co~are e .q11 ell l~ chi me ~ i questi c.ach.e ttici h anno un aspet·e,condaria ad un trattamento· rad1oter a1)1co. St to miserevole e tutta,ria un esame co·m pleto n o·n tratta in aeinere n ort di ap1)licazioni intra-re trivela una cau sa orgia.n i1c.a impor tante. È allora tali id i radio, ma di a1)plicazioni vagin al i i1c[ cl1 c co111paio1n o i due danni maggiori: l~ me· trattamento del can cro titerin o. ]an•con ia an iosa e so·p ratutto la tuber colosi polQuesti r estring·im enti sono da at.tribnrrc. al: n1ona re. La g uarigione è tutt:avia po~s.ibile! se 1'infiamrmazione <lel r etto second<1r1.a1 a les10.n 1 Ri a rri a a riprender e una al1me11taz1one ricca di radionecrosi. Guariscono co.n la dilatazion e di ce l l t1losc. Occorire a questo prop1osito1costanza. Non }) i o.g na scoraggiarsi ai P: imi insucce~­ di.atermica. Più in1portanti e p1iù ~n.teress.~~ti .so~l:o i resi. li r eg·irn e d.o vrà essere p1re.~r1tto prog~ess1vam1einl c ie·1 deve 1c:o1n.tenere delle sostanz.e ricche string imenti infiammatori, ch e s1 ·d1st1~gllono di rell u los.a, ma ·di dig·e stione r elativa m ente. fa- in r estring im enti venerei e i1 on ven er e t: ql~ C­ .ci le: carr iofi , carote, aspar.agi , cipoll e, sp1n.a- sti ultimi r eln li van1en te rari (tu be r eo lari, cl 1 ~c i, cdan i, lattu ga , insalata. Quanto alla frut- senterici). • • • •• : Jìa g rande m ia·g·gioranza d e t : estri !1g 1n1 e ~ l1 ta, l'J\ . co n ... iglia di prendere non cotte le prug n e, le ciliege, l e pere, l 'uva , l e m ele, l ~ aran - infian1matori entra n ella cate.go r1a d e t r estr1nc ie (P ron ig liabile mangiare la frl1tt1ai intera, Q·irt1enti vemerei. All'origine di essi si trova lai

c.

1

1

1

1

'-'


• [ .A.NNO

XXXIX , Nu M . 38]

1475

SEZJONE PRATICA

sifilide, la blen orrag ia, la m alattia di Nic<t· la: Favre e molto spesso la sodomia . Questo ~estring im ento si riscontra abitualn1en te nell 'adu.Ito ed in proporzioni uguali 11ei due sessi. Dal 1>unto di vista a11atomico presenta caratteri ben precisi .quanto alla sed e, al 11urn ero, .:tlla forrna . :È di r egola situato da 5 a 7 cm al di sopra dell 'a•n o, è nella gra nde maggioranza <lei casi uni·co, 11resen ta1 una struttura a tun·n el o a canale conico co11 l 'estren1i tà s uIJeriore più st1'1C tta . Al di so,p ra della s ten osi si trova classican1en te la larga e·d uni ca i1 lce razion e di Gosselin oppu.r e IUIDa se1rie di ulcerazio11 i 1cl1e si prolunga no anch e fino a 20 cm. al di so pra del r cstrin.g i1nento. Al di sa lto dc l re. tri ng in1 ento s i trovano lesio·ni di r etti te veg·et.a nte. Le le ioni no1t si limitano al retto, n1 a e ·i t e un a g ros a rna a sclero-li po1r1a to a })Cri-re lt.ale cl1e sa lda il retto .agli organi vicini. I .a s ir1tornato!ogia d ei r e trjng·im enli infian1 n1a tori varia se·condo il g rado della tc1110 i, l 'iulensilà della r ettite1, ] e co1nplicaz ioni ulcerose o infettiv e a ssoc ia l.r, 1'e L~t , la r es istenza del n1a la to. Nei casì rr1 edi l 'affez jone 11nssa por du e fn i evolutive, una fase di . rett.it.c, prj ma acuta, l)O.i cro11ica, cor1 i s i11to n1i relati vi ( bisogr1 0 fre qu ente <li de fecar e, leines n1 0, e1ni s. io11 e di p n , ecc.) ed t1na fa se di stenosi caratterizzata dalla co tipazio,n e ribelle e da lla defecazion e diffi cile e clolorosa. (Jn seco ndo ·eg110 d ella sl ein o i è rap{)l'C Clltal o dal le fecj a Il D· tro, rn a è qu e Lo u1n inlon10 11on caratteristico e.leila slcno ·i. 111 qu c ·ta fa ~·c è a nco ra la supp11raz io11e che dorn i11a la cc11 a : Ja r ell.o rrea è intensa, sta 11c·i1 il rnnl a lo. Solo l 'esa n1e fisico t>er ò perrr1e lt e di porre la diag·nosi. J/ .e splorazione ·di.gita le è di regola s uffi cjer1te, la re'ltoscOJ)ÌCa è util e per i rc.·tring in1 e1n I.i alti e per1r11ell e SOJ)ra lull o ù i a pprezza rc l'altezza d e ll e les ioni . J/ evoluzi·O'fl e è eslre n1a rr1 ente va ria bile. In ll n pr im o JJerio·d o il re. trin cr jm ento r esta latente, 11oi com11<lior10 i sintomi funzion.ali loca li , in fine l 'ammal:ato dimagra e fin isce per soccorr1 l>ere per ca·ch essia. La durata è però in gemere di parécchi ar1r1i . J,a progno. i è dell e pi1J. grI1vi pe rcJ1 è il r e~ 1 ri11 g irn er1to ir1fiamn1a tori o è ·difficil e a lraltnl'<', clà frieq11enti rec i<li ve e J>UÒ da r e co1nplic:..azion i (fistole, artropatie, cellulite pel, ica , peri l.0 11 i le, pc lv i-pe ri ton i te, ecc.). T.a dia g no i è i·n ge nerc1 fa cile, a con llizi one et i e:rgu i re J'c. pl or.azion,e rett,a le. Una di a.g nosi J1articola rrr1 ente deli cata è qd ell a cli re$l.rin g i1ncnlo perireLtale. J.111 q ucs lo cnso però il dito che es µl ora l'a . r ivota re Ja muco!Sa sul re·. trin g imc nto, poict1è si tratta di lesioni profo·nde d cl tes 11to con.n ettivo perirettale. Il cancro P'Uò dar luogo ~ difficoltà di interpretaz ioni olo r1u al)do f)rc11de la forn'1a infiltrata, d i linit e plaslir<l. 1

1

fatta la diagnosi di resi ring imcnto , sor{:re la <1uisLio11 e della varietà. 11 restringimento C·On()'enito può e.ssere difficile u ri·conoscer e quando ad esso si sovra ppon gon o d ell e lesioni di rettile. La nozione degli antecedenti mamca rarnmen te .n el res tring imento cicatrizial e ed orienta subito la diagn osi . e si tratta,, infin e, ·di urn r estri1ng im•ento infiarn1na torio , un problerr1a molto difficil e resta a risolvere, qu·e1lo dell 'etiologia. Fournier b a difeso l 'originei sifilitica, n1a o.Jtre all'assenza (li lesion i istolog ich e specifi ch e, oltre .all a ineffi·cacia a.e} trattan1 ento, un argomento contro questa ipot esi sernbra decisivo, ed è cl1e alc u1ni rr1alati po-rtatori di r estringimento , hanno po.tuta contrarre ulteriorm ente la sifilide. È per ò indisc utibile ch,e un certo nu,m ero di n1ia]a ti son o manifesLatmente sifilitici . L'im·p ortan za della b le1norragia è innega bile. pesso è però diffi cile metter e. in evidenza il gor1oco,cco, cosiccl1è è an cor a difficile precisar e il ru·olo e atto d ell a bl,enorra gi.a . An che l ' u lccra moll e l1a importanza sicura . In fin (? recen Lcn1 c11 te è st.a ta m e.ssa in evide1nza l 'imJ_)OrLan za {}ella malattia di Nicolas-Favre. A q11esto pi!·o1p1o sito, recentem ente è stato p1rovato ch e è possil>il e, inocul ando a d una cimmia de1l 1n.al.eriale preleva to da U•n a vegetaz ione in un ri1 3Ja t·o di a1n o-re·t ti ~e· 1uJ.cero-vegetan te, ottjen ere urta rr1enin go-e.ncef.a lite com e si o ttiene in ocula nd o una err1uJ sio·n e ....,aan crlionare otten11ta da u'n ammalato d i linfo-a ranulomatosi sub• acuta. Qu.a11to .alla ~o d o n1i.a, e:sa esi ·te. fJU·D ·i cos lantemente in r1ue ti 1n aJati. (I tralt:l1nento è 1arn z itu tto sintom,a tic:o. Si r r rcherà di lo LI ::ir<' contro il doJ ore, la costipazione, o,p ratutto la suppurazione. Quindi suppa te a l bisrr1uto e al !Collargolo, piccoli la· vngtSi a base d i so.: tanzie n.01n. irritanti, radiotern ria. Il trattarr1eri to et-Jolog ico va t e1ltato per r111a1n·~o pesso n on dia ri sultati . Localmente, alla dilatazione emplice, i preferirà la d1iatazione diatermica, ch e dà eccellenti risultati. Il trattamento chiru~o-ico a'.vrà, il ·p iù spesso, una azione pa lliati,ra (an o iliaco· sinistro, temporaneo o· definitivo). L 'ablazion e si I)Otrà tentare olo in casi i!n cui !e le io11i s i~ n o lirnitate. Le r ecidive sono frcq11enti. (~ . rf OSCANO. .

1

1

RENI E VIE URINARIE. Carbonchio del rene. (J. M.\CMYN. Th e British Jou.rnal of. urolofJY, marzo, 1932) .

L ' Auto!r:e rico•rda corr1e i e.a i ·di carbonchio del ren e, fin ora p1u b·b lica ti ll1!eilla lettera tu.ra , am1no11tano a ±5 a cui n e <t.crgiunge a ltri du e suoi cl1 0 trascri, 0 qui brevemente. Il primo 0 3.•SO n on presenta nulla di particolare. Trattavasi ·di t1n a ragazza d i 15 a nni 1

1


• I

1476

«

IL POLICLINICO »

c he nell 'aprile del 1929 ebbe un 'a ffezione carbonchiosa a lla natica trattat,a e g uari ta. Dopo pochi g iorni I.a rpazien;te e bbe febbre accompagnata da ·dolore a lla Tegion.e lombar e d es.tnai interpretato da un sanitario co·mie colecisti te. Fatta un:a, l.aparato·m ia esplorativa fu, trovato del liquido i Juido ·da 1Cui si ottenne una cult ura di rstiìeiptococchi. Nom.o staate non si 1·ilevass~o ·d elle a lter.azioni, ven.n e prat~cata l 'appen,d 1cecto1m ia. M.an cav-ano segni riferibili a l esian•i id·el tratto urinar.io. Dopo I 'intervento furano praticate iniezioni rd i siero antis treptocoacico. Persistevano però inspiegabili rialzi di .tempena·t u ra. Visitata ·da Thomson, questi rjlevò lieve dolore1 a lla r egione renale di dcstr.a e un.a r.esistenza muiscolare. Urine 11egutive. Nel sang11e leticocitosi (13,800). Colla radiografia si vide il :r:ene um· po' ingrandito. V.enne praticata la ·n efrecto.m ia e vein11e risc.o ntrata u .n ia gr:ave necrosi 1a1l polo 1superior e del rene. (Subito idùpo ~' im·~ ervento la temperatura cedette, pe·:dò, ~altuiari.am·e,nte s i ripresentò insi·emle alla 1comparsa di piccole vescichette lungo la linea operatoria. In fine guarì d1efinitivamente.

[ANNO

L ' A. osserva ch e g li uomini sono 1più col})iti d elle don'll•e. . Nel,la maggior parte d ei icasi l 'age·n te in fettivo e rappresentato dallo stafilooocco .a.uireo. Una caratteristica spiccata è l 'assen za dei sìnton1i urinari: di·suri.a, nicturia. La funzione ren.a l e di solito non appare IJJl·Olto a lterata . La curia consiste ordirn1ari.amente n ell.a n·e fr ectomia ;. ne~ casi di infezione limitata ad un polo si può tentare l 'incisi001·e .dellia. parte malata e il dre·n aggio. Gen1eralm ente simili metodi conservativi IlOIIl· sono sufficienti. Sc..\NDURRA. 1

1

1

Ectopia renale bilaterale.

1

Caso 2°. Questo Tiguar·d~ u.n uomo di a. 22 ch e n el nov. 1930 venne ·accolto a ll 'Ospedal e accusam.do, u:n dolore a d don1inale ed un a d·eho}.e,zza progressiva oon forte dimin nei 011e d.i p eso·. (In 12 mesi aveiva perso 20 chili). Tre 111esi fa ebbe per qu,a ttro g iorn.i diari::ea a c11i era seguito un ' rivo ·dolore al lato .destro d el] ' a·d·d o me a.a co.p :ipagn.a to .d a .anoressi:a• e del>olezza crescente. All '~same clinico nulla di riJe,,ante. Tutti g li ·esami n,egativi per tl>c. L'e. am.e d el sa;ngue fece r il evare una gravei a n emn.a. E am·e cistoscopico n egativo. L 'esa me 1pìelo.grafico coll 'uroselectan r11ostrò il rene si11istro sa no , I.a pelvi e i calici d 1el r ene ··d es tro 11o:n si r iempirono. Dato cl1e l 'ammalato e rn molto d epresso fu somminis trata dell 'adrenalina , e ve11ne fatta una tiiasfus ione di sang11c p·er mig lior.are l '.anemia. All 'interv1e:nto praticato ·da Everidge fu trovato un g rosso ascesso 1p erin·efritico e m·olti a ltri piccoli .ascessi cont rn·enti pl1 ·d en so ·di colorito gi allo. Ritenuta in1possibile la n efriec tomi.a vein11e J)r.a.ticato un cl re:naggio. Le cond izioni gen ei·ali p eggior aroll·O semrpr e 1più e dopo um mese l 'infer.mo ' 111 or1. 'All 'autopsia il r ene 1era tr.asform.ato in lUl tesst1to fibro- g rassoso d.egeneirato, in parte n·er1iotico. Vi erano molte cavità .ascessuali da dare l 'impressione di um. favo. Dal pus si colti vò lo sta filo cocco. Il cuore er.a1 picrA>lo od .an emico. l ,a caps t1la surrenale ·d estra eira dis trutta. L ' importan za di questo r,aso sta ti·e1 fatto cl1e. no n vi erano nella storia d el !Jlaziento precedenti infetti vi c u La n ei. Inoltre l 'esi ~ten za di uin Addison co n m .a n camr,a ,della tiJ)Ìca pigm·entazion e il cl1e far ebbe pe)nsare ad 1.Jna causa insolita della form.a Add,i soniana. 1

1

1

1

1

XXXIX, NuM. 38]

(P. E. McCowN. TJ1e Jour nal of Ur ology, dic. 1929, voi. XII). L'A. ricorda cl1e i casi ·di ectopia Tcnale u1nilater.ale fi.no1~a1 rpubbli1cati ascend·o n·o a c.: ircn 300 di cui 22 casi ·o ccorsi nella Clinica di Mayo, 1dal gen.n .aio 1910, a l g iugno 192G. 1nc11tre i e.asi ·di ectopia r enale vera b ilaterale I 'A. li Tiduce· a soli 26 compreso il suo c.aso, nonòsta11te ne siano stati i>ubbli1cati 1nolti altri. L'A. ·divi·d·e i 26 cas i secondo la posizion·e anatomica: l Olffiibo-iliaci i casi di Karl Josepll e· ·B ryan; iliaci quello ·di Arrrtstron.g ; c.a~i pcdialrici di G. JI. riportati da Darner, oltre quelli di Pasteau Thomson Watts, Potherat e Mordret, ecc. Reni pelvici: quelli di Ange, 1,en c11i!ni , .l\ti clot e IIenyer, Green e Brooks, W ertl1, E ljs laer, Darn.er, Harpster, Walthers, 1l) u Bosc, I~oo11ey e Dodd, Tinney e il caso· cl e1ll 'A. L'A. r.ammenta come sia cor1111ne trovare associate altre a11omalie a li ' ectopia renale: ainomalie vasali , ectopia test.ic.olare, n1·arnc.a nza <i i u rn:a1 capsula surr enale, spostamenti di visceri: stom.aco intestino ecc. P er ò 1JJi [1 di f rreq 11 e n te .si associano anomalie a carico degli organi gemi tali interni ed esterni e di a l tri orgn rti c he orig in ano dalla cloaca . Nell e donne si poH~o no associare .a11om.alt•8 .a IC"a·fÌCO d·eg]i Organ Ì c he ~organo ·dai dotti di 1\1uell er. N'e lle ectopie u11il.aterali , tanto n cll ' uo rr1 0 r.l1 c 11ella don:na le anomalie genitali si trovano gc11er.alm ent.e dallo stesso lato ·d ell 'ectOJ)ia re11ale. . J reni ec topici sono gene1:alm c nte pit'1 J>iccoli d ei n ormali . N ell ' ec t.opia bi Jn·Iera le i reni ])Osso·110 es.ser,e fu1si e1 t.rov·a.r si molto vicini alle pelvi; il s i1n istro è .gcrneralm e nle pi-t'1 l>asso del d·es l ro. Gli ureteri son o normali i11.a brevi a meno ·c l1 e non vi sia lm '.ano•m .aJ ia d ell a vescica. I r eni -ectopici 'possono essere lobati. J~ssi sono vascolarizzati dai vasi · prossi1n,ali :•l li vell o ir1 cu i s i trovnno; quelli 1pc•l vici ri cevono le ]oro nrte rie -0 v•e1 n e gern·eiia.1111 ente 1ùaJ]e (con1uni il iar.1> e; quelli d el piccolo ba1cino r icevor10 i lor o vas i -cl all a pnrte inferi ore dell '.aorta e ùalJ~ venD c.ova . I r eni postati possono funzionare norrr1a 1in er1 te. l,e forrr11e patologi cl1 e c ui van110 in1


[ANNO

XXXIX , Nu M. 38] .

1477

SF.ZIONE PRATICA •

co ntro son o : pielo-n efriti , idro n e frosi , sarco1n a e tub erco losi. J>ri n 1.a d el] ' uso d cl ltt c: i st osco pia pred 0Jr1ina va no i casi n ella ·d o1111a, ta11to alla diagn osi clinica com e ne lle .a ut-0r>sie. Ma g li ultirr1i dieci casi m ostra n o la r)redon1i11a r1 za n el . esso rr11asc hile. La si1D 1Lom at olog ia è vag a , co·n sis te in ·dolori sacr oiliaci d orsali , d olo ri r1 ell·a· parte inferi or e de]J 'add o1n c irradianti si sp esso a i lontbi. ~ stato, riferito coito dolor oso. L '-e sarr1 e vagina le 11 ell a d·onna e qt1 ello r e ttale n ell ' uomo potra1nn o, ir1 casi di ecto.p ia pelvi e.a fa r c i scoprir~e ur1a m assa, rn a que: ta osser vazion e spe sso c i porta a lla .d j ag n o i di p u n elle trombe, di fibroma o sarcon1a. La diaO'n o i ... i può far e m .edi an te il c i stosco l>i o, j I ca te leri mo ure terale e i r oggi X. D ei 26 ica. i ·t1rri cord a ti 16 fu r o no trovali ali 'a utopsia e dieci ca i on o r.lin i ci. D al pun to di vista ;della cura la p ielite 11ei r eni ectorici j) tJ Ò essere tra t ta ta 1n e1Jo sl cs~o 111odo come n e·i reni in 1)osizion e no.r n1ale. Nei e.a i non fu i s j potrà far e J.a .n efrect on1ia. L 'uni.ca di fficoJtà è la r icer ca ed il con trollo d el} 'irrorazion e sa.n guigna . Jn alc uni casi è favor evol e la pielotomia. N·on &em b ra indicata la n e frotom ia. Ten ta tivi di fi ssare il r ein e ec top1ico a d un livello su perior e 11o n h ann o o-eineralmente ·dato buon i risu·l'la li a causa d e1la b r evità d egli u ret eri e dell ' irror.azion e san g uigna ostacolata . La g ra vidanza in qu esti casi richied e il tag1io oesareo. Il part-0 è lento .e diffi1:-- ile. • C1\ NDURRA . 1

1

1

Epitelioma primitivo dell'uretere. Diagnosi clinica. (E. D.i.\ vi s e A. SAcHs. Journ. of th e Am. M ed .

Assoc., v0l.

}:)f);

n.

25, 20 g iug n o 1931 ,

f>. 20Ufi-209f<). Gli AA . ripor tano un caso di un uom o· di 70 a n ni che i l agnav.a di qu.alch e p.o ' di feb b re e irri taz ione vescicale e ch e un a nno prim a a, reva avuto crisi p·a ssegger e d'ematu ri1a n1entre gli e am i urologi ci ave van o r iJ,evato solo un.a modica ostru zione p rosati ca e un u r elerogramma a,reva fat to sospettare un dife tt o d i riempimen to a l d i sotto della cr esta iliaca. Dopo ci rca un anno 'erano avute fe~bri fin o a 40°, rn i·nz ioni fr equenti e con b ruciore ·e l eo-gera emat.urria ch e persistetter·O con varia in t e11·sità fino alla s ua osservazione da pa rte ·degl i AA., eipoca in cui si riscontrava : m odica i p1ertrofi a p r ostatica sen za r istagno vec::cica le, rn1odica pi uri.a, te m p.e ratu r.a 37°, 8·; a ll a ci ~toscop i.a (dopo, u n '.e maturia abb·onda nte) dall 'u reter o d estro UJrina chiara, co l cateteri n10 ·del} 'uretere siinistr o, raggiungendo il bac inetto urina ch iar a; u,b ito· dopo dallo spazio tra catetere e bacco ureterale getti sanQUinolen Li; ritira•n cl o fino al 3° inferiore il cateter e. da qu e. to fuor iu sciva urin a sangui~olenta .. L'esame de i renj non dimostrava nien te ·d1 pa1

tologico; n essu1na ombra sospie tta 11elle r eg~-0ni renali e, ure terali; m·eter 0oo-ra m ma d·e stro n o rmale m entre l 'u reterogr amma sinistro motra un n etto ·difetto di riem pime nto quanto u.n 'oliva a livello della 1a ver teb ra sacr al e e al di:-:opra lieve dilatazione. D iag·n osticato \In turno-re ·u.r et era le sini·stro, i ·o·n siglia va la n efrect omia e l 'uret er ectomia con1pleta ma l ' aoc.ettazion e veni va prorogata. D opo un mese e p er la dur.a ta di du·e giorni in so rgevano brividi , elevazio·n e ·d ella temp·erat u r.a a 40° ,5 , d olo r e .acuto· n el fi.a·n co sinistro , 1piros lr:azion e estr ema, cia n·osi, polso· freq.uiente e ca duta d ella p r essio·n e. Il cat eterismo ureterale inistro dava •Utrina ematica, ·cellule di pus e bacilli. Seguiva u n abbassam ento d i temperatura; d opo 5 g iorn i con anestesia al p roto·sido d i az·oto si pratica I.a n efr ectomia sinil1a. Poich è il renei e il baciinetto apparivano m.acr oscopioam1entei é .m icr oscopic.am e nite nor111ali e il malato p1er un a nno n on presenLa \a a lcun sintom a si pro·r og.ava a t empo in·d eLer 111i·n a to l 'ureter ectomia. U·n urie tero.gr.a mm.a fa t to 3 m esi do po· l 'inLervento m ostrava il difertto ·di rie mpim•ento notato p rima. Una ci·st oscopia eseguita 10 m esi do po l'oper.azio n e fece ved ere getti spasmodici di sangue ·dall 'orificio ureter ale d el la to n efrectomtizz:a to. L 'ureterect omia, con a nest esia rachidea , m ostrò u1n uretere n orma l e tra nne ch e all 'un ion e del 3° m edio 1coll 'im.,ferior e in cui si not..ava u n rigonfi.am ento fus iform e qua.n to un ' oli,,a. Alla sezion e si ved eva il t umore fissato per umi sottil e peduncolo a lla ~arrete post eriore del! 'ureter e e a l di sotto un gr uppo di piccole m ·e ta tasi. J.stologi camente i l tu mo·r e, ·o rig i1n a nLe i dalla mucosa u reterale, er.a un epitelioma i)ia pillare com e q uelli ch e si in con trano n.e lla ve cica o n·e l ba1ci n etto . Lei carioci.n esi era no molto Tare. ScANDURRA. 1

1

1

1

1

MEDICINA COSTITUZIONALE.

1

1

1

Rapporti fra decorso deJJe malattie ~ costituzione. (R. IEBECK. 1'1iinch. meid. Wocliens. , 5 ago·Lo 1932). t:ol n o,m e di costiluz ion e s'i:nte11de oggi la r··att ività d ell 'in·dividuo la qu ale deter n1in1ai la . Ll a ca·p acità ·d i prest azione e d i ada ttamento e . 1Joecial mente la s'fl.a caipacità di rea.g ire .a lle inuenze p atogen e. Si indica così la situazion·e 4'P ne. r~ l e della persona i:r1 r app orto con 1'amb1iente, qu ale si vien e sviluppan do suJl e di . }Josizioni ereditia1rie sotto le continue influenze della vita. La ·disposizione ere'd itaria ha u na p·: lrte preponderante nella costituzione ma, nel linguaggio medico, il concetto della ·PTima non va equiparato a q u ell-0 di costituzione. Si co·m prende c.l1e il ·decorso della malattia dipenda a n ch e dalla costi tu zion e, cioè dalle l

n

1


1478

<C IL POLICLINI CO

. [ANNO XXXIX, NuM. 38J

»

,

condizion.i ch e si trovano nell ' organismo e non soltanto d1a1lla disposizione ereditaria , ma altresì da q·u elle detern1i11ate ·dall 'inf.e'zione stessa . N·oi ci att end·i amo ogg·i i progressi d ella scienza dai nuovi m etodi ·di riceirca, quali ci so·no dati p . es., dalla b atteriologia e ·da1J!a· cl1imica. Ma la costitu zione è qualch e cosa ·di compl esso e ·di indivisibil,e non riducibtile a misure, a numero', a forn1ule. Solo uno sguard~ n ella s toria d ella \rit.a ci l) UÒ dare un 'idea di e sa e turtt 'altro che comp leta. Ma c i si present.a poi il probl erru~ so il ~uo studio si.a rea!n1 er1te fecondo o se 1n vece il co ncetto di costituzione ·n on ci offra altro ct1e un comodo sotterfu g io n el ca o che non si com prenda la gen e i di un d e tern1inato stato. E qui sta r ealm e11te il pericolo; non si deve, quin·di , mai accontentar i ·di prendere la costituzione per qua l ch e cosa di de1~ern1inat~, ma inv~ce si d o: ,,rà continuare a ricercare· i momenti per cui es·s a h a a v.urt,o orig ine. In un altro campo, è p r oprio v er aver e tentia t') di TI$0Ì\rer·O il . probl ema d ella costitu.zio11c cl) a :r·r eiud è arrivato alla conoscen z::t 1d el significato dPll e esperienze anteced enti. È .n oto che si è tentato di stabiltire i t~pi costitu.zionali. Quelli ·di Sigaud: rr111scolare , cere brale r esp·iratorio e digestivo. La divisione ·di K:ret 'chmer ba trovato, neg li ultimi t empi, molti se gu aci: lepitosomi (astenici} ·p ic.nici e d an ch e gli a tletici sono dei t ipi abba tanza ·net: ti oltre a i va·r ii tipi displastici . Poco però vi è 'di concr eto ui ra1Jporti di que, t i tipi ~ol d eco r -n d elle malattie n b, d a ltra parte, b1 ogna di1n einti care cl1e la stru ttura del corpo i mocli fi ca in ·dipendenza dell e f.u;r1zio11i e d el1 e malatt.ie . Ancl1 e l a dottrina dell 'ereditarietà h a da to un nuovo impul so alle ric0r ch e sulla co stit~zi?ne , specia lmente con. lo sLu~io ·d~lle f,amigl1e e ,d ella patoloO'ia d ei gemelli . ~1a in tutto questo cam.p·o ,-i È' 11 pericc)l0 di ~. rriv3.re solt.a ~1to, a con side razioni vaah e e nebulose, per .cui 1 A. o 1 . ritien e più conveniente ~tu d~.are a c ui;i1 esempii co ncr cli ,~h e d im o~ tr1110 i r a..ppo rt1 fra cv· s tit.u1Zione e d ecor so dell e m alattie. 1

1

1

f\1 ALATTI E

I NFETTI\ 'E

t\ CUTE.

Si compren·d e ch e il d ee.or so di queste dipenda dalla sp ecie e d alla 1!1assa d ell '~g~nt~ ch e l e pr ovooa.. Ora, noi abb·ia r:'-o, cog:ni~1on1 _ab bastanza p r eci se· sulle p r oprieta d ei ~1n.gol1 a O'e·n ti m .a non sappiam·o nulla o quasi sul loro 5 , . i , a11c11e l. i1um ero e sulla ·virul enza. Qu1n per qua nto r i Q'Uar·da l 'agente dobbiai:i·o . con tare, su q.uian t i Là rono~c iute e .non . a,ttribu1re sen z altro a lla costituzione l e d1vers1ta n el decorso. Ad oo·ni modo una cosa è certa , ch e cioè esiste u~1a r esi Le~za costituzionale (specifica o n on ) co11 lro l ' in fezione1 cioè co11lro l 'iì) Sed iarsi d el' . 1·a t!·rnte in fetti vo n el cor1)n, 1111a resi Lflnz.a r,on11 <1 ],, cldfu. 1onc dr ll "in fcz io11e, co.1Lro lr c0m -

plicazioni, e così via. Noi sappiamo che gli obesi, i cifoscoliotici, g li esauriti, i vecchi con l esioni del sisteina vasalt sono pnrticolarm eu te inessi in p ericolo. D '1l ~ra parte, però, non mancano osser viazioni di individui robu· sti, ch e n on sono mai 5L1ti malati eù in cui la inalatt1a ha u n dccors,1 gr.ave; tipi ·di tal gen ere si osservano con maggiore frequenza in certe famig lie. L 'A. h a veduto dei fratelli r imasti seimpre sani, ma in cui la p1rima in.fezion e ha assunto un deco·rso g:riarve ch e ha po:rtato a lla morte. La nefrite scarlattinosa dipende in g ran partP. dal genio epidemico, m .a non vi sono estran~ee d elle predisposizioni familiari. 1

T uBEtlCC1Lns1.

I rapporti d ella tubercolosi con la costitu· zion,e ra1ppresentano una questione molto di· battuta . È n ot a l 'importanza del decorso d ella prima infezione e d ell '~mmunità specifica, del· la specie e d el m .odo d ell 'infezione successiva. Ma , anche trta! i fig li dj t11bercolosi che sono esposti alle identich e co11dizioni d 'inf€1Zione, il decorso della m a lattia può esser e del tJuitto diverso. Indubbiamente vi hanno d ei momenti costituzionali non sp eciffi.ci , come p. es., lo stato di nutrizione. Ma anch e alla struttura del corpo si attribuisce uno speciale :rapporto con la tubercolosi. Gli a tenici dal torace lun· go e str etto a mmalano di preferenza di tu.ber· colosi; mai n on bisog.na dimenticare ch e il c-0sì d et to torace tisico ·p uò e ser e la con seguenza ·d i malattie tubercolari. È noto ch e in bambini che hanino soffe rto .a lungo ·di tali malattie, si può avere un infantilismo seoondario. Da ricerch e di Luxe:nburg ri ulta un rap1p or· to fra di potSizion e cl1izofrenica e scar sa resiten za a lla tubercolosi . on i d.eve però iTascurare la con sj deria2io n e ch e g li soh izofrenici vivon o1 in co.n!dizioni so·n1a I icÌ1e favor evoli. Ad o:g.ni n1odo , parag onando la mortalità per classi di età :Dei ge·n itori e n ei fratel]i di schizofreni· ci . di m .aniaco-d epressivi e ·della m edia d ella popolazione, ·si è trovato ch e essa è molto mag giore n elle famig·lie çlegli chizofrenici . Risulta poi ch e la dispo·sizion e· per ou~ si combinano la scarsa resisten za .alla tubercolosi , la disposizione alla schizofrenia e la struttura leptosomica è un car.attere er edita rio recessivo. Più importante è il vedere il d ee.orso d ella tuber colosi in rapporto con la costituzione. È · n oto ch e g li attacchi a cuti ch e hanno grande impo1rtanza .n el .d ecorso d ella .tubercolosi e gli in filtrati peri~o·cali si presentano più spesso non g ià n egli a·steni ci m .a b ensì n ei pastosi, n eQ' li ·esso1dativ i, negli in·divi·dui con sistem.a vegeta· t ivo labile e n ei J)eriodi di labilità vegetativa (pn1bertà, gravidanza, rpu.e rperio). P er quanto ri O"UJaTda i gem elli , le ricer ch e di Diehl e ·di \ T. Ver schuer hanno dimostrato ch e la t-uber colosi tende ad rassumere lo stesso d eror so n ei gemelli n1on oovu]a.r i , menftre n ei ])iovul ari, si ha ~ PC o tl'n d ecor so di cordante,

..


. (AN~O .\X.\IX ,

Ul\I.

38 )

SEZIONE PRATICA

.si cchè tal i autori co11cludono ch e la disposizion e ereditaria h a grande in11portanza nella tubercolo i. Ta li osser,·azioni e concl.usioni non sono però rimaste senza cont:nasto. Ri ulta i11 com1ple ·so ch e, nel campo delle malattie in fettiive, è in1po1iante considerare distintamente le condizioni inteTne ed esterne della gene ~ i e ·d ello S\'ÌlUippo della malattia, senza però essere trop po unilaterali. P er quan .. to riguarda la costituzio:n e, si tengia· presente ch e con es· a no11 si p u ò risolvere il p r obleima .d ell 'eziologia, n1a p it1tlo to quello rd ell 'a petto della malattia. 1

LE M ,\LA.TTIE

DA USURA.

Mentre n elle n1alattit- infettive si ha un 1110m ento -eziologico obbliga to, esogeno e ch e offre certe probabilità di decorso, vi è un a ltro ~ru ppo di malattie in ou i non è ricon o ci bile ll!Ila causa esterna determinata e ch e si o er' 'ano a<l un 'epoca tarcliva dellia vita. on o le così d ette malattie da u sura , fra cui s i possono cita r e quelle del sis tema arterioso ch e ven~ono ·p er lo più oggi indicate cornei ipertonia e ""senzi.ale, con cetto ch e non va equiparato a quello di arteriosclero·si , sebben e vi siano co:n esso d elle strette oonnessioni. L 'ipertonia es enziale è una tipica malattia costituz ion ale, in OUJi trovi1a·m o due fattori etiologici e senziali , l 'età e l 'er edità . Ma a11cl1 e altri fattori h anno la loro importa:n za, fra cui è g·eneralmen te noto l'abuso del tabacco. In pareccl1ie for111e i do,rr ebbe c·onsiderare an c.he l 'elen1 ento in fettiYo ; i limi ti fra ipertonia essenz iale e i1c:frilica i1011 ono netti; la ... eco11d.a è di orig ine infeitti Ya. ApJ)unto i n que Le n11alattie, ia n ell 'i11fez ione, sia per le le ioni tossich e, ha impo rtanza deci jva la co tituzione, cioè la r eazio·n e i:ndividuale ,alle azioni dannose. Anche questa dispo. i.zione .oos tituzional.e si sviluppa n el corso d e lla vita in eguito a ll ' u s.rura e a d azioni danno e ·diver e spesso n emmeno riconoscibili , n1a è indubbiamente determinata da una di-po izion e ereditaria. Sono note l e famig1ie in cui si h a.nno numero- i casi di ipertonia, di accessi apopl ettici od an ch e di a ng inia1 pectoris. Quanto più g iovan e è il mala to con ipertonia, tanto più è l'ilevante m.. esso la tara ereditaria, non solo ma tanto più la malattia assu. n1-e un carattere di 'lJlrogressività; qua nto m.rin oTe è la resistenza co tituzionale qua nto più r apidamente ·si svil uipp1a la mialattia ch e p r ende ·un decorso sfavoir evole; certamente agi con o an c.lle l e cau.se ·esog·ene, quali infezioni, la lues, il labacco, il piombo , eoc . Nel] 'er editari età della disp·os.izione all ' iJJe1,t o11 ia, agi, con o a11cl1e altri fattori. Dalla reatli' ilà dcl i len1a vasale dipende l 'installarsi del ] 'alta pre . io·n e e la t e11den za alle m ro dificazior1i ~ l rt1Lll1rali dei , ,asi. Co ì pure ril fa ttor e eredi tario pl1ò c nlrare 11clla p·r ed il ezione d el1

1

1

1

1479

le le ioni vasali per un determinato organo , cer\'el.lo, P!11:1creas, ecc. Ma lo· sviluppo di questa ?ispos~zio?e ·d urante la vita e, q1u1indii le n1an1fe taz1on1 dela malattia, dipendono anche ·dal len1peramento e c:La:l carattere e da ciò ch e è tanto im;portantei per la genesi dell 'ipertonia l 'i11len ~tà ~ella vita, la i1Tequietezza, la co11ti~ nua ag1taz1one, tnonchè l a tendenza ai pasti co.p1ioisi , al bere ed a l fumare. N ella gen esi dell'ipertonia agiscono m,olti fattoni nocivi n-o n specifici, m ai è di g ra nde im1)orta11za il ino do con cui l 'organismo rea a i·ce a tali f.attor i . Di fronte a molti che soppgrLa1~ 0 b e:n e grandi dosi di tab·acco., ammala prop,r10 quello che è il più parco; l 'A. ricorda il ca o di un uomo morto a 55 a'll.Jli con la p iù graYe arterioscl ero i e e.b e dal 17° a nno ·di vila no.n aveva mai con sumato n.è carne n è al' cool , nè tabacco. 1

1

1

1

1

I

ll18TU H.BJ FUJ\ZI ONALT DE<;1,1 ORGANI VEGETATIVI.

Vi è una disp osizione costituzionale •per tali di turbi, sicch è in ceirti individui le funzioni vegetative veng ono fa c.ilmente squilibrate per l 'influen za di fattori co1rpo~ei od anche p sichici . In ll1IDO, p . es., si ha copioso· sudore dopo una tazza idi caffè, in un altro dei bruciori di tomaco d opo un sigar o, in un t er zo l o spavento produce la dia rrea. Il sistema di regolazion e della vita vegetativa è in tali individui assai labile, ·p er la C'Ui funzione subisce una d eviazio11e per ·UJlo ~ Lir11 o l o co111une. P11r non ainmettendosi più l '.antagonismo, tra vago e simj)atico, è rin1asto il concetto della labilità sia d e] i tema vegetativo, ia di uno 0 più organì . 1i può pertanto pa·r lare ·d i minorazione n-0.n o lLanto di orga11i inr<1 ·di si temi, quale si tro·va 11o·n raramen te n egli aste'Ilici. Tutto questo, in.teso nel senso di costitu;. zio·11e, p uò essere ereditato od acquisito; così, ~>. es.. dop o la d is.. cn t e ria rirnane u1 n a labilità costi Luzionale de11 ·inte:;ti110. .t'e1nomeni analo,g·hi a quelli dei labili vegetativi i trova.no n ei .neUJrotici; però non tutto qua·n to ha 01rigine psichica va consideTato com e neurotico, ma soltanto quando si tr.atta di una ·dinamica psichica abnorme. Nei la bili vegola tivi d egli stimoli norma li ·determinano· reazioni 0 rganich e morbose . C:ome e empio del rapporto fra I.abilità vege· tati va e malattia organica è da citarsi l 'ulceiiia· p eptica gastrica o duoden.a le, in cui si ha que ta sequela di fenom·eni . 1) Stato irritativo del1o sto·m ,a co con funzi on e .a b,norme e tendenza a reazio ni esa.g erate d ella motilità, d ella ecr ezi o·n e , delle en1o·r ragie della mucosa (DiaLe, i vasoneurotica oon. com1p1lesso sintomatico . }) a ... tico-;atonico) . Può tr:attarsi ·di un distu1rbo l)uramente fu'Dzionale, ma sulla base d i una la h ili là Yegeta t~ va; vi on o J}Crò tretti rapporti ro11 qua11to . . i con idera og·p;i co111c ga .. trite e '- lll lrrr e11 0 cli c1ue . . te all en:t zioni fun zionali JJUÒ 1

1

1

1

1

\


1480

<< IL POLICLINICO »

svilupparsi 1un 'ulcera. 2) Una volta ch e questa si è formata, si mantiene lo stato irritativo e si arriva così ad un circolo vizioso fra disturb o funzionale e lesione organica. 3) Entrarnbe hanno però Ja steissa origin e costituzionale, n ella ten·denza sia al disturbo funzion1ale, sia alla lesio·n e organica. E si hanno così dei rapporti analoghi a quelli fra ipertonia ed arteriosclerosi. L 'influenza della costituzione si fa sentire anche sul ·decorso della malattia . L 'ulcera , in questi J.Jaibili vegetativi, !llostra. sp·ecia~i . caratteristiche : ·predominano i dolo·n , le r ec1d1ve sono più fr equenti e si ha una speoiaJe reazi·one al trattam.e nto. Si deve, im questi individui an·dar cauti anche per l 'intervento operativo, in quanto ch e essi hanno frequenti co:r:npl~­ cazioni postoperativ~, sp ecia.lmiente gt·~v:1, di: . stu.rbi ·della peTistals1, p er cui le proba·?1l1ta d1 g u.a rigion·e sono miinori 1a cau sa proprio della di p.o izione costituzionale. . . . Tipici soin o n ei disturbi funzionali veg~tat~­ vi la periodicità, la dipendenza da~le .sta.g1on1, i rappo.rti con lo tato general~ p i.chico ~ s~ ­ matico. Tipica è anche la coordinazione de11 diver si organi, così fra lo stomaco·. e l 'intesti.no; con l 'ulce:ria troviamo la costipazione spastica, con a li stati irritativi d ello stomaco , con o semza u lcera troviamo· le malattie delle vie biliani. Ahch e n~lle diarree gastrogene, il disturbo· i~­ testina le n·om è soltanto con·segu enza dell''a chilia (ch e spesso, manca), ma si tratta ·di disturbi coordinati. Tutto ciò h a im.portanza prati.ca, :POich è m~­ lattie di tal genere vanno .consider.arte s~tto il triplice punto di vista funzionale, n eurotico .e? orgaruico e d il tro,rare, p. es., u1n fatto pos1t1vo (·udceira) non ·deve fare trascurare il lato n eurotico, e viceversa. el con cetto, di costituzione, entra la disposizion e er editaria, ma questa no n è tutto. Co·stit uzionale n{)(Il è g ià la cc malattia », nè la sua « eziologia », ma bensì l'asp etto dell!a• malattia n el singolo individuo·. Il concetto ·di costituzione è generico e complessivo; essa contiene un giud~z!o mediic o basato sull 'in· ien1e ·della personal1ta del i:nal~to e d ella su a posizio,n e ; dalle sing ole1 po:zion1 eh~ J)O s·o.no aversi ·dalla c~noscenz.a d~1 rapporti d el m alato co1l su o an1b1ente, no.n s1 pu1ò comporre la costituz\on e . . quest!3! non ,è :in c?ncetto derivante ·d all analisi, ma b en·si sinteti~o. ~ però indispensabile ch e il medico la .consi~eri! essa non con·du ce certamente alla diagnosi ~1 n11alattia e rifugge anzi da l rigido sc~emati: sm o; essa ci conduce, i?ve~~ , dalla ~1~gn osi della malattia a quellta.1 in div1du.ale, .c1oe allo so-uardo complessivo ·di tutta la s1tuaZlone, del1 ~ particolarità della persona m.~lata e della sua po izio:ne in rapporto all~ vita . . e qu~sto è R.prunto il com·p ito dell:a· diag n osi m·ef~~~· 1

1

1

1

1

[ANNo XXXIX, NuM. 38]

. PROBLEMI DISCUSSI .

Particolare interesse dello studio delle case da cancro e modo di organizzarlo. 1..

(M. C aATON. Bull. Aca1d. de M éd., 21 giugno, 1932). La casa da cancro è quella n ella quale oon un a particolare frequenza si è costatato simultaneam ente o st11ccessivamente UIIl certo num ero di casi di cancro, in persone spesso non. vincolate da alcun legiame di parentela. Esistono n ella letteratu.ra m edica molteplici osservazioni ·di case nelle quali i casi di can1cr o i sono presentati con una frequenza imp1ressionante e insolita. La casa da can cro appare di un valore eccezionale p er lo studio d ella etiologia di q.U1esta malattia . È perciò n ecessario sottoporla ad in·d.a gini molto vaste ed accurate. L 'A. propone la costituzionei di una Commission e di studi ch e proceda ad u.n a inchiesta i11in.uziosa e ch e ·sia così coim posta: 1) un an.a tomo-patologo; 2) un batteriologo; 3) un parassitologo; 4) u:n botanico (specializz.a to in micologia); 5) u.n geologo; 6) un n1edico patologo gen.e·r ale, incaricato di ·d irigere le operazioni scientifi1ch e, trarn e i risultati e redige·r e la relazione. Questi obbiettivi principali dov.rebbero esser e .all'ordine del -giorno: , a) Situazione generale della casa sospetta: in rapporto al su olo (natura d el terreno, r elazione con i corsi d 'acqua, umidità); in rapporto a l clima (temperatura, venti pre dominanti, 1situazione rispetto al sole). b) · Studio della flora e della fauna ciricostanti : alberi e foreste, coltivazioni; ripartizio;ne topogriafi ca delle une e d·elle a ltre; moscl1ei; animali domestici, loro p~rassitismo' . . Con(dizioni igieniche generali .della Peg10ne e della casa in particolare. e) Studio della flora e ·d ella fa una della casa. Qu est a ri,cer ca d ella massima importanz1a ·doYrebbe essere ~ondotta dalla cantina al gra11aio insistendo particolarmiente sug li -appartam~nti e sulle camerei dei malati. a) Prelevamenti delle (p.o lveri e delle .acque di lRvaggio provenie?!i d~l suolo, !llur~ , pa., rimenti, oggetti, m obili. Ricer ca ·dei microbi , fung hi, p·a rassiti. . . b) Cattura dei sorci, scarafaggi, ragni , . mos1ch e, pulci , p1idocchi, c?c. . E ame metodico de.gli animali catturati, loro sezione e rioerch e .n egli organi di microbi, 1p rotozoi, fuinghi. . . . d) Studio attuale o ·retrospettivo d1 ogni malato. 1) Natura esatta d ei cancri osservati (esame· an•aton10-patologico). 1


[ANNO XXXIX,

Nu ~r.

38)

SEZIONE PRATICA

Antecedooti ered itari, collaterali e perso'" nali di ogni malato; 1co11dizioni igienich e spe.c iali a ciascuno di essi; 2) studio balteri·o1ogico e parassitario d elle .esc,r ezioni, ecrezioni e pelle. · R elazion e d ci diver si malati tra loro . L ' A. è convi.nto c he da un tal ge11erer di ri.cer cb e 0l1 'è. <li una enorn1e complessità, sca.turirà oerlamente qualche n.uova luce ca1)ace di r iscbi1ara re il problern1a .tanto oscu·r o e .ango:sciante d ella e tiologja ,de] rc an cro. V1cENTJNI.

CENNI BIBLIOGRAFICI. (1) .A.

CLERC.

Problèn11es actiiels de patJiologie m é-

dica.lc. Vol. in-8° di pa.gg. 332. Mia•... ·on e l C. Pari , 1932 . Fr. ±0. Clerc ed i suoi collabora Lori (Aubertin , Iler_nard, Brulé, Labrol, Che,rallier, eoc. ) l1anno .Pensato cl1 e oltre alle confer enze d estinate agli . ·tud enti, poteva .r iu cire utile un cor o ch e inter e s.a e ia i f utU1fi medi ci , a ll a vigilia di 1t ern1inare i lor o studii, e ia i pratic i d e_id errosi ·di t ener i al corrente d ei pr·ogr e i d e]l1a .medi1cina . Nacque così il Cotso complementare .tenuto ogni .an·no alla fine d el sen1·estr e e ·ti, ·o. In que to volume sono appunto raccolte 12 lez io ni, ri.O"uardanti gli argomenti più varii, .come l 'agranulocitosi, la ri e r,,a alca lina, Jo e111oirr.a.gie dei 1c.apillari, le .t achicardi e pernlanenti regolari, g li itteri infettiYi , la gan o-ren a _polmonia re cr oni1ca, ecc. ed ogni lezion e, trat1ata ornuna ·da - uno speriali ta ricono c iu to, rappr e en,ta la me sa a g i·orno di u1n ca pi tolo ·della patologia medica. A . :Pozzi. 1

.M. LABBÉ, H. L ..\BBÉ, IF. EP, rEux. T echniques de laborcntoire appliquées aux maladies de lai digestion et de la nutrition. Vol. in-b'0 di pacrg. 886 con 135 fig. Masson et (~ . Pa·r i· , 1932. Fr. 140. È u.n libro dire tto n el m edesimJO tempo ai pratiici, perch è contien e le nozioni indi pensabili uJla furnzi on e d eilla nutrizion e e della ·dige tion e ed .a coloro ch e s i occupano di la boratorio essendovi d escritti tutti i mi o-liori metodi per le .analisi del sangu e e d·elle escrez ioni , la d eterminazion e d ei bilanci, le m isur e ·.del in etaboli mo. P er op:ni ca o clinico infatti è indicato ciò cl1e -deve e;-; er e cer cato, con1e c,e:ric,arlo, e ciò cl1 e ~ i può de-cl t1rre d alle ricerche e ffettuate di laboratorio. Il lil)r·o è divi o in 3 parti: nella p.rima so.no studiate le gra·n di sindron1i pa,t o1J.og i1ch e ·d ella ·d igestiO·n ·e ,d ell1a1 IIlUtriz1one (ob,esità, g·otta, ·diab«}le) sin,drom.i gastric he, intestinali, pan·CreaLili , renali, epatich e, con l e turbe fi siolog icl1c cl1 e le carat'Lerizzano , il modo di metterle in evidein za con le a·n ali i d el , .a ngue, ·delle u~

e

(1) Si prega d'inviare due copie dci libri di cui -si desid er a la recensione.

1481

rinei, delle feci, l '1nterpretazione d ei risultati del laboratorio p er la diag nos i e la i)rogn·osi . ella seic-0nda parte, sono esaminati g li elen1on.ti costituenti d ell '-0rg.anismo, i n1.ine:ria.Ji (carbone, cloro, sodio, calc io, fo sforo, zolfo) e <Yli organici (proteidi, ecc.) con uno s tudio di in ieme sul loro m etaboli- mo nel 1corpo umano . r\ que ta parte si collega lo studio ·dell 'eqt1•ili1brio acido basico, le d eiviazio·n i verso l 'acidosi o l 'alcalosi, le tecn ich e di rioerca , e lo s tudio ·d e.g li sc:a mbi r e piratori con l 'indicazione del m.etodo· ,d i ricer ca ed il su o inte:re&s.e 1per la clinica. Nella 3a. parte infine so110 e poste le tecnich e d ' in·dagine sug li umori, sull e escrezioni (urine e feci) sulle ecrez io ni (suicco gas.trico e pancreatico, bile). A. Pozzi.

r.t edical

and Siirgi ca.I R ~ports of tJie Episcopal Ilospbtal . Vol . \ -1. n vol. in-8°, di pag. 460;

con molte fig., rilegalo. Prc ... of WM. J. Dorna.n , 1930.

11 g ro . o ' 'olun1 e ch e è la to pubblicato in occ.nsione d el ses ·a nt,acinquennio di fond.a zio-11c d ell 'Ospedale ve covile prote. tante <li Phila tlelpl1 ia conti e11e .a nzitutto cen1ni stoTici sul] 'ospedale st es o e la biografia di R. H. Harte, cl1 e vi flll apprezzat·o c11irurgo. 0110 poi ra.ccol~i oltre una cinqua ntina di lavori in p<lrte già pu1l)b]icati su rrivi te medi1ch e, in p,arte scritti ét!pJ>O ita1nente. Citia1no fra e i uno studio stil valore delle manife Laz ioni va o- e pilon10t o rie nella diag.nosi di tumori e di lesio ni , i n1idollo pinale, un •altro di notevole n1ole u]la cla ~ ificazion e e . ul n1eccani m o di produzio11e d ell e fr.attUJre del malleol o, altri stil] 'aloJ)e·r ia ,g en erali zzata, ulla n eurite multiJ)la conecu l iYa alla in Lo sicazio.n c d.a os ido di c arbonio, ecc. fil .

1'rabajos del Hospi tal N acion·al de Enferniades inf ecciosas. Vol. II. Un vol. in-&10 di 786 pag. co,n fig e tav. anche colora te. Editoriai par.a celso, 1\tladrid . · Sono raccolti, in qt1.c~1· 1 0 denso ' 'olu1ne, gli ~tudii ed i lavori fatti n el 1930-31 a ll 'Ospedale Nazio11ale (ex H o J)ital d el R ey), ·di cui è Dir c tl or e l\iianuel T·a.rpi a, cl1 e J1 a cu.r.ato l 'edi zio11e d el ' 'olum e. Trovian10 di,rer i lav.ori still e J)iastri.ne in varie m alattie (tifo esantematico . tifoide, process i re~ piratorii acuti, tt1befcolosi), u:n. a mpio l avor o del Tarp~ai ulla di.agn o i differenzi.aie d ello indromi agranu1ociticl1e, un altro pUJre m10l to v.asto e corredato d.a m ·olte r.a diografie , ull ' idatido·s i epatica, a cui ha co,l laborato lo ·le so,~Diréttore. Un im1portante studio sull 'evoluzion e d ell 'infezior1e tu,b ercolnre d el Dott. J. Torres Gost ed altri n1 olti. ·n insien1e di oli re 50 lavori (alcu;ni d ei q·u:ali ·di oltre t1n cen tinaio di pagine, veir e m on ografie s ull' argomenl\)) ch e indicano l 'attività e Ja olerzia di q ue ta Scu ola. fil .


·1482

<< IL POLJCLI!';'ICO

RAFFAELo

i\.LESSANDRI.

L'Osp:edale di San-

-

sepolcro. Città di Castello. Soc. Anon. Ti~ pogr. « Leonardo da Vinci », 1931. In questa n1onog r.alLa di 1±5 :i}ag i·n e, reccntem·ente apparsa per i tipi clella Soc. Anon. Tipogr. cc Leo nardo da Vinci n i11 veste .assai pregevole, Ìl 1dott. Alessandri espon e la sua ope~ ra di chirurgo, prim.ario e di direttore ·d ell'Ospedale di Sansepo1cro dura11te un bie·n11io. In brevi paragrafi soBo de scritte le profonde m Òdificazioni subì te dal l 'Osp.e1dale sotto l ' irrtpu1lso d el nuovo, direttore. Seguono a loU!Ili 1c:apitoli d edicati iai criteri chirurgici seguiti dall'Alessandri n ell'esame dei malati, nella lor·o preparazione agli interventi, nella cura chiru.r gica e n e1l trattame,nto post-op eratorio. La parte stati stie.a ·d ella Mor1og· r.a fia ,compre11d€1 391 interventi, i quali sono divisi p er r egioni. Di ciascun c.aso so,no forr1iti i dati prir1cipali per ciò che riguarda diagnosi, cura, esito . AlcUllli interventi .di 1naggiore inter esse sono descritti più detlagliatam.e nte. L 'esam1e di questa in teressar1te n1onografi.a dimostra tutta l 'ala1cre operosità dè.Il 'Alessandri. il quale iin breve vol.g-er di te·m po l1a sap11to dare una vita 11uova all 'Ospedale da lui diretto. 0

A_. Crr.

ACCADEMIE, SOCIETÀ MEDICHE, CONfiRESSI \

R. Accademia delle Scienze MediC(•·Chirurgiche di Napoli. , •

Seclute del :30 g·in gno e 16 luglio 1932.

Pre idente : Prof. G. BoER1.

<;.

Sull'azione dell'ergotamrna.

I

' ' · SusANNA (Napoli). - L 'O. h a studiato, vale11dosi della tecn~ca di Rothli11, I 'azion e de11 ·adrenali11a, dopo somministrazione di ergot amina , alcaloide della segale cornuta rilc11ulo a11tngonis ta del! 'adrenalina. Mentre Rothlin ha osservato ch e l 'ergo tamina inibi ce e jnverte l 'azione dell 'ndrenalina sull 'utero i solatq di gatto e sulla pressione sanguig11a, l 'O. non ha mai ottenuto questi risultati sull 'utero e sul cuore isolati di ga tto e sulla pressio·n e san guig·n a del ca11e. Nel gatto ergotaminizzato· invece, a vag·hi sezionati e atropinizzati e con l a legatura delle carotidi, l 'adr enalina h a provocato t alvolta lieve e fugace abbassamento della pressione, dopo del quale questa è ritornata al livello n ormale. Per l 'O. tale ipoten sione non sarebbe inerente ad azione paralizzante dei me<Ccanismi vasocostrittori, come c rede Rothlin , ma ad t111 rifl esso va ale dovuto ai centri vaso1notori, rimasti integri nelle indicat e condizioni sperim entali. Diverticalosi e diverticolite del coron.

G. CAsTnoNuovo (Napoli). - L" O. pre enla un soggetto sofferente da molti anni di slipsi oslinat<i e che faceva largo u so· dei purganti. Negli ultimi tempi alle ue soffer enze, sempre più aumentate . si sono aggiunte piccole perdite emorragiche e cri i dolorose con febbre fi110 a 39° C. A11 'osserva-

»

[ANNo XXXIX, NuM. 38}

z ~one si risco11trava nella fqssa iliaca sinistra 111~ ssa dura, dole11te e meteoris1no in tutto

una l 'adclotne. Tali condizioni indussero a porre diagnosi d~ sigmoidite ~ perisig1nqidile, che dopo u11 diligente esa~e radi.ologico fu lr\Odificata in quella di diverticolite. L 'O. espone l 'ipotesi ch e una lipomatosi intestinale consenta alla mucosa di estroflettersi attraver so lacune, sia per vecchiaia, sia per l a stasi intes tinale, sia per enteriti che posso110 dar luogo ad ulcerazioni. Si determina così la stenosi. Molteplici sono le cause di una diverticolite: congenite, meccaniche, traumatich e, spasn1odiche; lo sforzo stesso della defecazione può dare origine a e troflessioni. Nell 'infermo presentato la stenosi è stata origin ata da una forma proliferativa. Ha migliorato col riposo, co11 la cura cli1natica, co·n una dietoterapia id on ea, con gli ::\ntispasmodici, co11 l'olio di uliva e .1"olio di paraffina. Aboliti i purganti o clisteri. Non si tratta di guarigione completa, ma di un miglioramento sen sibile, tale da consentire all'atto operativo·, se vi si flovrà ricorrere, un esito più favorevole. Su di un caso gravissimo e raro di avveltnamento da eroina in individuo con assuefazione. Guarigione. l~.. LO.l\>lBARDI (Napoli). In un gravissimo avve-

lenan'lento da eroina, jn uomo pii1 che ses anten11e, assu efatto da circa trent'anni all'alcaloide, l 'O. oltre alle inalazioni di ossigeno, al ghiaccio, alle carte senapate, ai cardiaci e ai diuretici, p arlendo dal riconosciuto antagonismo a tropina-morfina , voll e tentare le iniezioni di solfato neutro di atropina e, n ei giorni consecutivi, le p1illoJe di belladonna . Risultato rapiclo; il paziente fu salvo. L 'O. conclud e che, come esiste un antagonismo a'tropina-m orfina, esiste u~ antag·onismo atropina-er oina.

R. Società Medico-Chirurgica di Pavia . Seduta del 29 aprile 1932. Su alcuni casi di ulcera gastrica e duodenare perforata.

E. G10JA. - L 'O. riferisce su 12 casi di ulcera gastrica (7) e duodenale (5) perforata, da lui operati in circa un triennio nella Clinica Chirurgica di Pavia. In 11 casi p·r aticò la sutura dell'ulcera seguita da gastroe-nteroanastomosi complementare immediata con 8 guariti e !3 morti (mortalità 27 %). Dichiara pertanto che questo provvedimento, in casi di ulcer a perforata a lui è sembrato abbastanza soddisfacente. In un solo caso praticò la semplice sutura, perch è la p erforazione aveva dato origin~ ad una vasta raccolta purulenta circoscritta tra fegato, par ete anteriore dello stomaco e peritoneo della r egione epigastrica, e pertanto la G. E. non era attl1abile. · Il malato morì dopo 2 settimane per broncopolmonite destra e bronchite diffu sa. L 'O. si sofferma a discutere la 1Sintomatologia dell a perfOFazione del! 'ulcera insistendo sul valore pratico che per Ja diagnosi ha --... sopra tutti gli altri segni - la contrattura vera delle pa·r eti addominali . Su 12 casi, in ] 1 la diagnosi venne formulata in n1odo esatto. In un solo caso la diagnosi fu di perforazione nell 'appendioe mentre trattavasi d i perforazi.one doppia di ulcera duodenale.


~ANNO

XXXIX , Nu M. 38J

SEZIONE

Di· un segno cistoscop'ico della calcolosi . ureterale. ' E.' G10JA. - In una giovane donna, affetta da ematuria, l 'O. osservò il seg uente q u adro cistoscop ico. Vescica sana; dal lato sinistro mitti ureterali St,ISSeguentisi in Irl:Odo regolare; a destra stillicidio sang uig1to al quale dopo lungo intervallo, fece seguilo ~mprovvisamente u n profluvio di urin a limpida ; il def luire dell 'urina dur ò allll:en o quindici secondi. Esisteva nella porzione intravescicale dell 'uretere, un piccolo calcolo incuneato di forma triangolare, a margini tagl~enti , ch e fu estratto felicemente dall 'O. per via combinata sotLoper itoneale e intravescicale, essendo riusciti vani i t entativi . incru~nti di espuls~one d el calcolo stesso. Ateroma, aortite e aneurisma dell'aorta. A. GANOF.I..LINI. - B stata studiata la pression e YeL1osa bila terale al braccio in casi di ateroma, di aortite e d i an eurism a dell 'aorta. La pressio1te venosa ~ i è presenta ta più eleva ta a inistra o a destra in r apporto a compressioni esercitate sulla ven a anonima sinistra o des tra. C..omportamento an alogo è stato osservato in altre affezioni del m ediastino (ghiandolari, n eoplastich e, pleurich e e pericardich e). No11 si so no notati rapporti n ecessari fra presion e ar leri.osa e pression e venosa. \

1

Sull' azione litica di alcuni germi del gruppo del B. mycoides su altre specie batteriche. . C. CA1,J..E R10 e C . D0Lc1N1. - Gli 00., u sando uno ::-peciale Lerre110 solido co1nposto di agar con1u ne 11el quale son o incorpor ati i germi oggetto di studio (Lerrc110 agar-germi), h anno potuto osser vare ch e n el gruppo del B. m ycoides di Flugge si trovano cepp i do tati di forte potere litico su diver se altre specie di b atteri patogeni e saprofiti . Tali lisine attraver san o le candele Chamberland L 3, ven gon o invece trattenute d ai filtri di collodio, son o t ermostabili, facilmente adsorbite dal coalino e dalla t erra d 'infusori . La nuova j.ecnica proposta riesce utile an ch e per m ettere in eviden za i f enomeni di lisi interhatterica. Sed ut a

1

cl~l

13 maggio 1932.

Contributo alla conoscenza della permeabilità del filtro neuro-ematico. P . OrroNELLO. - Seguendo un procedimento di tecnica ch e gar antisce dalla possibilità di una penetrazion e diretta dei germi n el torrente circolatorio (laminectomia, o tturazion e del collodio del foro durale) l 'O. h a inoculat o n el cavo subar acn oi<l eo spinale di c1ua ttro cani una sospen sion e d i Trypanosom a Brucei i1t soluzione citrosodica. Dop o breve incubazion e h a con statato la compar sa del protozoo n el san gu e p er iferico accertando così la perv~età del filtro n euro-em atico di fronte a1l 'agen Le del n agana. Epidemia di Zoster e di Varicella. A . BACCAHEDDA . - Ha osservato una piccola epidem ia stagion ale di Zos ter e di Var icella, ch e avevano a1tdam ento par allelo. Dopo aver riassunto lo stato uttuale della con oscenza dei r apporti ch e intercorron o, fra le due n1alattie, espon e due ca-i di coinciden za di esse in per sone della stessa fan1iglia. Nel primo: Zoster n el padre (tubercoloso e sifililico) e varicell a n ella figlia di 16 anni (ere-

PRJ\TJ CA

1483:

doluetica). Nel secon do,: Zoster n ella m adre e varicell a n ei su oi tre bambini insorta in questi con t empor an eam en te, ciò ch e dovrebbe escludere un co ntagio dall 'esterno. · Incubazione corrispondente a quella d ella varicella. Le <!-ue osservazion i deporrebbero per la posibil ità di casi di varicella ch e seguon o casi di· Zos ter.

Su di un caso di eosinofilia pleurica. Do tt. G. CrusTIANI. - L 'O. descrive un caso di eo i11ofi,lia pleu rica in cui 11a riscontra to u11 t asso elevati simo di eosinofili n el liquido pleu rico· (84 %) accompagnato, da t ~mporanea em oeosinofilia (13 %) . Dal complesso delle ricer ch e r itiene probabile ch e t anto l 'eosinofilia del ver sam ento quanto quelJa del san gu e circol ant~ sia l 'espression e di cause i1on precisate e n on precisabili d origin~ locale. 1

Ricerche chimiche sulla milza nell'emottisi sperimentaledel cane. Dott. A. F1ESCHJ. -:- L'O., dopo aver fa tto nu merose ricer ch e} su lle st erine, ferro, azoto incoag ulab ile e residuo· s~CCQ n ella milza dei cani norm ali, riferisce di ricer ch e eseguile con em olisi sp erimen tale. Con acq ua distillata per via endovenesa e con sapo11ina si o ttien e, con l a prima un au mento spiccato clel ferro, con la seconda specialm e11te dell e st~rine; con T. D. A. e con i.n iezione di eritrociti si h a t1n aumento sen sibilmente p arallelo t anto rtelle ster ine ch e del ferro; l 'N incoagulabile mostra variazion i indipendenti. 1

Ricerche sull 'eliminazione del ferro e del bilinogeno nellefeci e nelle urine. L . Corri e A. GANDELLINI. - Gli 00. riferiscon o ai aver studiato ~n, varie forn1e m orbose - a pre:fer en za en1oli tich e - il comportam ento dell 'eliminazio ne del Fe. e d~l bilinogen o n elle feci e nelle urine e n on avrebber o osservato un evidente r apporto tra p ercentuale di Fe. e di bilinogeno tanto n elle feci ch e n elle urine. Per quan to rig u arda la qt1anti tà assoluta di Fe. e di bilinogeno delle feci n~ll e 24 or e si n o terebbe un andam ento pa rallelo: m entre n ~lle urine il Fe. non varia n eppure com e quantità assoluta.

I legamenti laterali della vescica punti di repere nell 'operazione d' ernia ingu inale e d'ernia crurale. T. LEcNANI. - L'O., in ba e all 'esperien za propria, in base ai rapporti anatomici , r i tien e i legam enti later ali della vescica punti di riconoscim ento di questo organ o n ell 'oper azione d 'ernia ing uinale ed in ispecie n ella crurale. Il .Segretario : l NTnozz1.

" IL POLICLINICO,, (Sezione Pratica) : In uno dei prossimi numeri pubblicheremo: CESARE FRUGONI e ROBERTO ALESSANDRI · Dire ttor i de lla R. Clinica Medica e d ella R. Clin ica Chir urgica de ll' Università di Ro1na

P rimo caso in Italia di aspor tazione èi a denoma della pàra t iroide i:. er osteit e fi broso ... cistica generalizzata.


1484

« JL P OLICLl!'iJ CO »

[ANNO

XXXIX, NuM. 38]

APPUNTI .PER I~ MEDICO PRATICO. CASISTICA E TERAPIA. Errori nella diagnosi dell'ipertireosi. Molti pazienti affetti da ij)ertireosi sono i·n ve•c.e erron eamente ritenu1ti c ome n e,urastenic i ca:rdiopazienti, tubercolo tici, diabetici, psicoti~ c i , a srr1atici, ecc. P er l;a: dia gnosi esatta, Ed. Bishko';y (Tl1 e m ed . 1-I erald, f.ebl)r. 1932) ·r .ac· comanda soprattutto la .d eterminazione del n1 e ta bolismo b a ale; se si tr(),,a un el e.svamento d el 210%, si d e;ve andare alla ricenca di sintomi ·ch e parlano per l ' ipertireos i. Import.ante è J.a ·d etermi.nazion e clella pressione sang uig na; si trova ch e n el I ' i p ertireosi , con una pressione · ~ i stoli ca elevata , quella ·diastolica è ·m olto b assa , al c ontra rio .d i quanto avvien.e nel •C:Uore ·<la ipertonia od eocitato. A·n.ch e la psicl1e n egli iperter eotici nlostra caratteri stich e diverse, p. es., da · quella ·d ei n et11rast enioi; n el 1p rimo caso, si ha tend·e nza all 'ottimismo, .ai movim1enti viv;ici , a ll 'eocitat1ilità n el lingu aggio e n el contegno psichico , m·cB1 r e n ei n eur.ast eni ci, si O·sser va d·el p es imi, m o e d-ell a lurn·ga.ggi.ne .ei in·dolenza nei m ov in~enti . La som rm rinistr.azione .di oluzjo nie tl·i IJu gol pt1.ò chi ari·r e la situazione , in quanto ·ch e essa n1ig lior.a la t ach~car.dia degli ipertir eotici , n1 entre n o,n 11a a zion e ilD qu.elle· di altra orig jne. fil . 1

1

~ m eno .p ericoloso ·di operare un malato in cui 11. inomento favorevole provocato dallo iodio . ' ~ia. g 1a sorpa.ssato eh.e interrornperei la cura 1od1c1a1 per poi lfiprenderla. In questi casi, quan do il ricambio basale tonna a·d elevarsi si può ottenere un abbassam ento di questo, se anche d~i brerve durata aum en•t a·n 1do molto la quantità dello iodio in-' gerita . . Ad .e,-iLar e le <liffiiooltà , è d1a1 augura rsi che ll pazi ente affetto ·da m . di '.Basedow non verng·a tr.a tt.a.to con lo io~io se non 1r1el p eriodo preop cra lo.r1 0 e dal ch1rurg o stesso; I 'azione b en e fi ca ,d ello iodi-0 sul 1m1etabolismo ba s.ale e n elle con.dizioni genierali a.e} paziente è soltanto tr.ansitoria ·e :ria1ggiunge il m .a ssimo in 8-!5. g iorni,. p assato questo 1p eriodo sorg ono o-lt 111ron\·er11enti ch e I' A. d escri,·e. P. V...\LDONI. 1

1

Atrofia surrenale e testicolare con sindrome Addì•

~n1ana.

In un ·~!Om o ·di 59 a. , lu.e.t ico c h e J)resenta v~ t1~ a s111dro·m e Addison.iana , C. Pa·nà (Riv. di Clin.. !\led. , 30 g enn. 1932), h a ritrovato al1'a utopsia uno sta to di marcata atrofia delle g hiandol e surren ali e di entrambi i t estiooli . . ~ata la man canza di lesion.i a caratteTe SJ>ec1f1co ·n elle surrena li, e per i .c.ar.atteri prin·sulla cura delle irradiazioni 11el morbo di Flajani· cipa li d elle alterazioni in esse presenti ·_ eBasedow. . _ lren10 assottig li.amento· e pe rdita dell 'archi .J. Priifer (Miln,ch . M e.d . Woch. , 52 , 19:31), t~ ttura. d ella parte c orticalei questa alterati]), b.ase 1a1ll 'osscrv.a zionie ·d i a lcun i casi di ba ezion e assume i c.aratte.ri di un 'atrofia primi tiva , con genita d elle s.u1r renali. dowia ni ch ·e, in ~ eguito alle irradiazioni c ui furon o sottoposti .a scopo curati,ro, ven.n ero a Qua nto a lle les·io·n i t esticolari esse .er.ano tro1)110 i1otevoli (alterazio·n e profon.d a d el tu n1 orle con tutti i segni di quello ch e Zond·e k chia.rn.a c.oma b.a ed·o·w ·i.a.n o e eh.e si cara tteriz- bulo, .con p er111an en za di c.ar.atteri e.m bri ona li in a lcuni di essi , e con fortissima dimi·n uza per l 'ir1ten sità d·ell 'a.dinamia, ipari e p erzio.n e d el p eso t eswcolare rispetto al n orma le) sino superjore a quella d elle form e più g ravi J)er poter esser e ritenute esclusivam ente secondi Addisoo , ricl1i.ama V'a ttenzio n e .$ui 1p1erid arie all e surren ali. L ' A. p en sa p ertanto ch e ç ol i e.b e quest o gen ene di cur.a presen:ta. Il r adiologo H.a lber s ta·dter (ibidem ) ri cono- ]a b ase ·d ell a le ione t esti.col.ar e, n el caso osservat o e fo,r se anche m ca si c on simili , d ebl1.a ri ~ce l a ·niec.e, silà di una g r.ande 1)ruden z.a n elcer carsi in una ·d eficien za di svil.uippo avvela irra.diazionei della tiroid e, .e consiglia di 11uta dur.ante il p eTiodo di formazione d ella inizi.are con dosi minim·e, o co.n J.a irradiazion e d ella milza o ·del tirn10. V. SERR_\. ' so t an za 1intm-r enale o in quello immediatan1 ente su ccessivo . Con clude pertanto .con l 'amI pericoli del trattamento iodico preoperatorio nel . mie tter e un fattore diso.n.t.ogen etico p1rimitivo morbo di Flajani-Basedow. ·d el 1e~ uto interr.enale e 11n f.att-0re tossico Secondo W est erhor:n. (Arch . J(lin . Cll i r ., infe l tivo, rappresentato· dall ' jnfezione -s ifjliLic.a. C. Tos c1\ NO. ' 'ol . 165 , p ag. ~1 2, 1931) una sosp en sione tle11a sommi·n i trazione preoperatori.a dello io·d i o Sui tumori della pineale. può .eisse~e a n·c l1e m o·rtale p er il malato e non d eve esser.e fa tt:a sen z a un motivo urge11te. Se W . Ha rr.is e H. Cairns (Th e Lancet. 2 genoccorre ir.ì.t erron1per e la a mminis trazione di n aio 1932) ripo rtano anzitutto bre ve1nento i iodio occorre p roced er e con cautel a e sorvec rite ri gen erali di diagnosi d ei tum ori d e.11a glian·do 1contin:ua ment.e il malato. Se compare J)ineale: data l.a pa1tico.Ja re posizione d ell 'orin quest e co.n·dizio.n i p eggiora m ento gra ve d·e lgano , i primi sintomi s 0110 rarppresentati da le condizioni dcl 1m a lat o , bisog na ricor.r ere sup er sist ente cefalea·, ·qualche fatto vertig inobi·to a ll e som1n1in1istrazioni di altissim e do8i. o ed ecl em1a d ell a papilla; seguon·o p oi fa- _ 1

1

1

..


[ANNO XXXIX ,

Nv ~1 .

38)

1485

SEZIONE P ftAT IC t\

cilmen te la pto i pa lpebra I.e , la li1l1 i t.az io n c d ei m ovimenti d ello sgua rdo ver so l 'a lto, e I.a rig idità pupillare; in fine la pressio n e u i corpi quadrige n11e lli i·n ferio ri può da r e o rig in e a di~turbi dell ' udito. L 'operabilità d ei tu mori dalla I)in eale è empre ri chiosa, pecie p er la po · ibilità di led er e la ve na di Galen o; m a g rav i con segue11 ze posson o a 11 cl1e aver si per le io11e di vas i tributari della ven a di Galeno , onde gli AA. riten gon o c l1e g li in terventi chirurg 1ci su tumori della pineale iano tuttora in una fase n o 11 d e finitiva. l~ i1)orta n-0 quin·di ,e tesarne.o.te un caso di o ser vazion e per son a le. L ' in ce:rtezza p erè) d e i sin tomi aveva da p prima fa tto po rre la dia.cr n o~ i di tullllOr cer ebcltar e e venne pr aticata una cra nio tomia p osteriore d ecom .p re siva c h e n o n pcrmi -e di con t a tar c direttarn ente n e.ss un tu m or e ·n ella regio n e . o p·et tata, e cl1e ])O rtò a d una remission e dei sin tom i r iportabili a l1'au mcn tata 1let0 io11e e n-d ocr a nica: 111a )Je rn1an en1do ed a n zi arcenlua nclo i a ltri :egni , qu.ali la diffi,coJ t~ de i r11ovin1enti co niuga l i d egli occl1i ve r o l 'alto, la IJLosi e la rig iditù p up illa re, fu peri. ato a d un~ le io n c in sed e di tu ber coli qua d r igern elli , il 1cl1e fn co n fer mato tra l 'altro , da p ositivo r ep erto cn ce f11l cgr a fi co, do111ù1e intervento chirll!rg ico ecl asporlazion e di u11 tu n 1or e d ella pineale, i tologicam ente de l ti po d e i coside tti pin.ealonii, econdo Ba il cy, e c l1 e g li AA. minutame nt q tudia n o ed i n ter p re ta no. V€n gon o riferi ti i d ettagli <li tecni ca oper a tiva e d il d ecorso ·postopera to rio corn pli -ca to d a u na em1i plegia, p o i scom parsa, e da uma perman en~o e mia n opsia om onima s initr.a, con con ec u li va ri comparsa di a ltri d iturb i , p er cui il ·par.. ven ne sottopos to a tralta m e.n to :roentgent,er apico 10on n ot evo1le su.c cesso : onde g li AA. r iten gono ch e ne l tipo di tumor e o serva to ur1 Lra l tam ent-0 con ir ra diaz ioni sia 1 sempre in·dica to. Ven gon o infi ne discu ss i ;.~l1 c uni p r oblemi di ordin e c11ir urg ico e d i im portanza diarrn ostica: 11a iin porta n za, t ra l 'a l tro, r icordare ch e dei tumori della p ineale quelli ch e si a coompagna·n-0 più fa cil mente .a iperg-eni tal ~sm o e a p r ecocità .. e uale son o q u eJli del tipo di t era tomi · grande in1por ta·n za h a an ch e I.a p tosi palpebrale i solata, sen za com·p r o rn issioni della fun zione d i. a ltri mu coli in n ervati dagli ocu lomoto ri ; la ventricologra fia va sem p re b e·n s tudi.ata e inter pr cta t.a da ra diologi esper ti in quejs t o cam po . C 11 . 1

1

1

1

SEMEIOTICA. La transilluminnzione nella diagnostica delle afte• • • z1on1 mammarie. Pau l U Jr icJ1 (Rev. f rariç. de Gyniécol. et 0stètr., n. 4, 1932) fa un.ai breve rivista di ques to r ee.en te rn ezzo d iagnosti co·. Ricorda con1e Max C utl e:t n el 1929 fu il

primo a d UJsa·r e il m e to do ·de lla t ra n s illuminaz ion e n elle .affezio,n i m a mma rie i11 un a serie di 76 casi , e ch e di r ecente in un:a: pregevole m o n ogr.afia di Cutler e Leu tha l Ch eatle sui: n eo1)lasn1i m an1m a ri , il m etodo è illustra to e valo rizzat o. T ecni1c.a. Praticare l 'esam e i.n una camera t o c t1ra o completam -ente buia. L ',a mm a ta La, va· m e sa seduta. La lampa da t ran sillumir1ar1te ·d e- ve essere fredda e di sufficiente inten sità ; è · preferibile se co1nnessa con u.n r eostat o, cor11e Lt1ll.e le J.a n1p.ad e cn·dosco p,icl) e, in n·1o ùo «:b e l ' i11tc11sità ·della luce i1ossa e seir e aurrte11tata o di rr1inu ita . Il tran sil lurn in at or e v ien e a1) p}ica to s ucce ivamen te a i la ti e n el oleo o ltom a m mari o ' e la man1n1ella ~chi acciata con le mani o nde· cli11'1 inuirnc 10 :po~so rc. Occorre regol.a re l 'i11lcn s ità d ella lu ce a ll a sede e volurr1e dcl t LumO- · re. P er un tumore p iccolo1 e u perficial e occo rre una scarsa ir1tc' n ilà a ltrin1·en t i la luce· di ffu .. a in to rn·o .al tu1norc rnascll e r.a la . U.tl o rn --

J, ra. Il se1no n orma le .all,n, t ra n ~ i 11u1nir1 az io11.e d it · as1Je tti di ver si a secon do d elJ a ua s tru Llt1ra e d cl su o stato fis iolog ico. I eni volumino-s i son o b e11e tras1)a r e11ti p e1~ I ' a bl)o11da nte a dipe; i seni 111agri poco p er J.a r iccl1 ezza in co·n n 0ttivo . La tra lucid ità ·dim in u i ... ce clurt1•J1 le il f>eriod o 11nestruale , ~vvanendo allora 11na abl)on darnte d esqu1am azio ne 1ce Jlula r c, e send o n o-. lo cl1e le masse epitelia li e; fib·ro-e1)il cli a U so 11 0 . ù i u11a m edia opacità. I tumori ci tici sono tra ·parc111i , a rn e•no cl1e r1o n abbiano contenuto errtatico; il gaJ.aitoceJe µ:là u.n '01nbra nett a1niE-"Tltc cincoscritta; . l'e1natoma dà u n 'ombra n enai co nio l 'in cr1i o. tro, a marg i·n i i Prego lari e s fu rnati ver so i t ess uti circo tanti , aruc:l1 'essi infi Jr· ra ti di sa.n·g n.c; g li .ep iteliomi h anno un 'orr1bra a mar g i-1ni $fum1a li per sist e11t e; i p1a1p ill-o u1i d.a11no un.a o i>iù ombre b en circoscritte a :c·de ar eolar e o · i>erj.areola r e . È in fo.ndo u n nuovo ·u idio ·d iau·nostico · ,, ch e quialch e volta ha r i ·p1ar1nia to OJ)er az ioni r11 utilanti avendo per la no ltezza d ell '01nb ra fatto pen sare, .aolla b eni.g n ità d ell 'a ffezio1ne . 1

R. •

GR.\.SSO.

MEDICINA SCIENTIFICA. Il carotene : poter e ematopoietico.

L. B i11et e

~I .

Strurnza (La presse 1riédicale, 1932, n. 3) rilev.a 11 0· ch e fino a q u esti ultin1i anni , l 'inter esseJ into rno al carot en e era pu- · r.amien te b,iologiico· e se 1J1e tt1di.a va I.a sua pr esenza come coloran te diffu o n el n110ndo· vege._ t ale (aaTot e, pollini gialli , sp inaci , casta-gni ecc.) ,e d in certi elem ent i an i1nali (giallo cl'uov-0, corpo luteo, b u r1ro, ecc .). Ogg·i, . tucl iato fi·s iolo.g icamen te è a ll 'or d ine del g iorn o · p erch è se1nbra in disp e·nsab ile all a c.re ~ c i ta de-1


J.486

« IL POLICLINIJ CO »

. •

'I

'

;gli atDimali. Non è certo la vitami11a A stessa, in.a la provi tarmina A, cioè la sostanza ~h e in· :geri ta ·dà 1uogo alla vitamina A. Il carotene fui isolato 40 anni fa dall 'Ar:n.aud ch e ne sta.bilì la oostitu2io·n e com1ei carbwo ·d i idrogeno n on saturo. La sua preparazi'one allo :L tato puro è facile con l 'estrazione dai veget.ali ch e ne sono ricchi , con I '.et ere ·di petro lio. Il colore dei cristalli ·d i caroten«~ varia dal .g iallo brillante .al rosso rame. Il carotene è capace di ristabilire l 'accrescimento del topo car enzato in fattOTe A con dosi ·di centesimo ·d i milligramma. Afa il' carotene non è la vitami·n.a A: il carot·ene è colorato, la vitamina A in~olore; la vitamina A dà ai iraggi ultraVioletti urna stria d'assorbimento a 328'µµ, mentre que. ta stria è posta a 279 µµ :nello spe·t tro del ca·roten e. Infin,e se ancl1e quest e du1ei sostanzè danno UooUia.lmente una colorazione bleu con la :soluzione cloroformica di tricloruro d 'antimonio, lo sp ettro di questa oolorazione 'Presenta ·una stria di assorbimento a 590 µµ col ca·r otene , a 610-630 µµ cQ]]a vitamina A. Il. carotene . . ·1n·01eirito dao-li anmali è trasformato in v1tam1nat:> A: se .a·d lélillimali .in carenza di vitamina A .si somminiis tra ·del carotene, compaiono !Il.el fegato (organo di sintesi e ?rgano ?i, ri~ei:a p~r la vitamina A) a·b bondant1 qu1a nt1ta d1 v1t:am1· na A. Ne()'li animali in carenza di vitamina A s~condo Mouriqua,d - è ·e vidente la esi:stenza di un 'anemia: qual'è la azione del ca.rotene sulla rigenerazione deJ},e em1a12ie? Esp~­ rienze in proposito sono state condotte dal B1n·e t in 32 cani alcuni normali, altri anemizzati con sottrazioni quotidiane e d asettiche di -sanrue· a·d alcuni anim1ali era son1.m inistrato il .cargter{e sotto forma di soluzione oleosa nella -concentrazione di 250 Ulllità topo (la più pic·C-Ola quantità di sostanza .ch e . somministrat.a .ad urn topo in. carenza di v1tam1na A det~rm1na la crescita normale) per cc. Le minute :;a,n alisi :numeriche ;p er gli elementi sanguigni e volumetriche p er lJ' emoglobina, mostrtino ~he n ei cani alilernizzati, la somministrazione di carotene •per via digestiva ha singo.Jarmente 'facilitato la rinnovazione sa.n guigna . 1

1

[ANNO XXXIX, Nu~r. 38]

.

AJl 'abb . n. 9252 : Non vi sono cor si Jp er otteneire il titolo od il diplomia di Ufficiale Sanitario, ma soltanto corsi di perfezionam·e nto in Igiene presso la maggior parte delle Università, che rilasciano un certificato a chi ha regolarmente frequentato il corso e sostenuto i relativi esami. Tale certifi.cato costituisce un titolo da presentare ai concorsi ~)ler Uffici·a,Je Sanitario, ma illon è affatto un diploma. Si diventa Ufficiale Sanitario di lln dato Comun·e o Coi:isorzio soltanto dietr,o regolare 111omin:a. Dei corsi di p erfezionamento i.n. igiene (gen eralmente bimestrali) il nostro giornale dà gli avvisi in tempo utile, t11tte le volte che ~engono mian.dati in Redazio·n e. fil .

1

1

1

VARIA ~ Il genio maschile e ·]a donna. Il Nicolle direttore dell 'Istituto Pasteur di Tunisi, ba p~bblicato un volum~tto sulla ·« Biolo.O'ia delI 'invenzione », un capitolo del quale è dedicato alla1 parte importante che l 'influenza della donna ha sul genio. . La donna 11.a certo parte importante in 0 gn1 atto dell 'uomo, il quale le offre i . suoi s~oces­ si e la sua fortuna. La donna, che ne sia degna o no, •s i compiace di essere ispiratr~ce dell 'uomo . Alcune associia1no a questo co·mp1acimento -un'abnegazione meritevole, partecipano alle illusioni e alle pene d ·e ll 'uomo g~­ nio sacrificano i propri gusti, la propria .libertà, la !Propria personali.t à, diventano schl.ave de ll 'uomo. . Sono donne eccezionali, p ercl1è la maggior parte ·delle donne non 11a funzione tutela~e del1'uomo ,d i genio e a volte la donna d1venba distruttrice dei suoi suocessi. « Che l 'uomo diffidi de11e mu'Se. Per condu.rre a termine il pro·p rio compito, non c'è scocrlio p ecrO'iore delle sirene n. (Presse édiaale, 6 luglio 1932). R. LusENA. 1

<\i

1

M

1

MoNTELEONE .

POST A DEGLI ABBONATI. .All 'abb. n . 4394: Noin. esiste u.n . libro cc completo » per la preparazione agli esami di ~fficiale Sani~ario. Il pro.o-ramm.a è molto var1·0 e non puo essere trattato da un solo libro. Utili indica2.i~ni .P?irà trovare nelle seguenti opere.: A. F1l~pp1n1: Prontuarìo dell'igienista; A. 1Fr~~c~ett1: . A~­ 1

_pun·ti di legislazion1e per gli Ufficiali

sanita~i ~

·A. Alessandrini, E. Pampana e M. ~abatu~ci;

tGli esami di laborOJtorio . T eanica e diagnostica. 'Tutti editi da L. Pozzi, Roma .

R. B.

Improvviso chici.

inc~.nutimento

per insulti psi-

Oest.erlen (Die Nled. Welt., 33, 1931) esaminando la possibilità di questo fenomen?, fa un ~lenco molto interessante e JJ?.O!t? ~1 v~r: tente dei casi più o meno ~tte1_1~1b1l.1 riferiti da varii Autori: li discute, 1_1 critica. in m~~o brillante, rilevan·do quanto di fanta~t1co ~ d irreale la feTvida fantasia popolare v1 abbia ag·g iunto. . .. . . . · d Conclu.de in base a cr1ter11 f1s1olog1c1 e a,· osserv:azioni personali che il fienomen? no~ ~ J)(}Ssibile: i temibili eve~ti di questi ultimi trenta anni (gu·e rra mondiale ecc.) non hanno portato alcuna r eale prova in suo favore. V. SERRA. •


1487

s 1.::zJ ONE PRATJ CA

POLITICA SANITARIA E GIURISPRUDENZA.<*) E' responsabile di lesione il chirn1~go che · asporta una glandola sessuale pe1· inne· starla in alt1·0 individuo, col consenso del cedente 1

tale e t ormien tosa, p er .abbrevia r e so ffer enze. l 1 111otivo può soltanto a ltenuar c il r esto : ·in- · ra tti , .l'art . 62 ~e l codi ce pe11ale con sider a t ir1co .. t an ze attenuante· « l 'aver a:gilo p er m oli vi <li p articolar e valor e m ona le e social e n. 0 11 è, i·n vece, pr evista la lesio1ie d el con.. cn zicnt e. r1 progetto i)relimina.re d el codice conten eva c1ue t a disposizion e: cc se taJ uno ca.o-iona Ja lesion e ·di una p c1r on a, col s uo 1c.o,n'S~n·so, la 1JeT1.a è diminuita » (.art. 589). Ma , essendo La to rileva lo ch e il diritto di di p orre d ella piro1p ri1a. integrità fisica ia in ·dati casi a mn1i sibil e , qu ella disposizion e, r l1 e ·'"' tabiliva la pu11ibilità, in ogni caso, d ella le i·on e d el con·en ti m ento, fu sopp r e:ssa. :t d etto mella r elazion e d el pro.g et to d e finiti,~o : « n el ·n o_tro ordinam ento g iuridico ch e, app ena oocorre a vvertirlo, comprende anche il diri'tto con u e tu.d inario n, molteplici sono i casi in curi vien e ricono·s ciuta all 'individuo la fa coltà di ·disp orre della p ropria iTite·g rità fisica , ia jper sott·o·p orsi 1a d oper.azioni chirurg i1ahe od est eticl1ei, sia p er partecipare a manifestazioni s portive e a g·iu-0chi , d ei quali la vio lenza sia elem iento esse,n ziale n . Maggior luce non vien e d all 'art . 50 d ello · s te o codice, il qua le fa una dichiaria·zion e di principio poco 1c.onsistente ma 1Don del tutto inutile: cc n.on è punibile clii led e o pone in pericolo un diritto, col consenso della p ersona oli~ p uò validam ente disporne » . Qt1ali son o i diritti disponibi1i P La integri1à d el proprio corpo vi è compresa ed entro qu.ali lin1iLi ~ Problem a diffi;cilmente risanabile con formule sintetich e; proble ma a tratto e anche Jì ral ico , m ora le, sociale e giuridico, d ominato ùa cri1teri mutevoli. l'vla, limitando la in·d agine alla pu.nibilità della m enomazione consen su.a le ·della i1n.t egrità fi ica , è in considerazione o lta 11~0 l 'ordin am,ento g iuridico p enale. Co tituisico.n o r eato l 'aborto di d onna oonsen ziente (art. 54:6), la procurat a impotenza a lla p·r ocr eazione sui IP8r sona d ell 'uno o dell 'altro sesso , col consen so di e?s sa (art. 552), eccettuato si intende le operazioni eseguite per i1ecessità terapeutich e. Sono punite lesioni cagiona te p er 1llil determina'to fin,e fraudolento o a·n tisociale : p er coneguire inde.nnità , p en sioni ec.c. o per assicur ar si la eisen zione dal servizio militare. La criminosità è, in questi ca i, n el fine e non n el nlezzo , cioè n ella lesione ·del co,n senziein te. La Corte di appello h a ritenuto ch e cc I 'alt er.azion e d el corpo uma n o sia illecita q uiando 1

La P eg11a Vittorio , sess ualmen te indeb olito p er abusi , chiese soccorso a d un sanitario. Gli J'll! con sig liato l 'in.n .e sto d eilla g landola sessu ale di un individuo più vig oroso. l 1n criovan e , ricco di en er g ie, ma for e pover o di m ezzi fi:n anzia ri, offrì un·o d ei su o i t eti1coli. Il conct.ratto fu con cluso p er il corri~ p etti vo di L. 1O.000 e la op erazione fu eseg uita con su ccesso : l 'uno e J 'altro g uariron o d ella lesion e chirurg ie.a e11tro dieci g iorni e diedero p r ova di . attività sessua le. l\Ia il cl1irurgo, g li assi t enti e La P egna fur ono imjputati di lesione ,-olontaria . La Cori e (]i A1)p ello di N1a1poli , con senten za 30 apri le 1932, li h a a olti p er mancan za di d olo . Il Tribu.n ale, n egato l 'indebolimento p er r11a n ente d ell 'or gano , aveva ritenuto ch e il co nsen o del oedente , trattandosi di lesion e lievissim.a , a vesse e fficacia discriminan•te . La Corte di Appello l1a invece consid erat o c h e « la m en omazione strutturale e funziona le << de l ist em a te ticola.re; il m aggior logo1rio e « lo stato di p ericolo d ella g la ndola super stite ; « l 'alteraz ion e della funzion o en·d ocrina ; ed in « fin e il di sagio psichico d el IXlziente forma n o << intorno a li 'aw a rato genitale un quadro dan« noso ch e , in ling uiaggio g iuridico, si chia m a « indebolimroito parman~·nte d ell ' organ o d el« la gen ena,zione ». Ha p erò soggiunto ch e cc rjte•nuta l·e iva la d on azion e dell a g la ndola da pa.rte d el su o prop rietario , i sanitari ch e d 'a ccordo con lui oper ar on o la l esione 1eih irurg ica e il ucce iv·o i·n n est o. n on p ossono ·esser e g iuridicam ente colpili ; e così a,n ch e il loro m andante; se n on ch è, la formula di non pU!Ilibilità tabilita d all 'ar ticolo 50 d el codice p ena le, d eve esser e ostituita da una formul a più fa,rorevole agli impurLa.ti, da to in essi il difetto a ssoluto di dolo » . For~ e que ta formula è m en o corretta, g iuridicam ente, e la differ ernza n on è. indiffer ente, d al punto di ' 'is ta d ella risoluzi-0n e di m assima . La sentenza d ella C-0rte di Appello è pu·b blicata inte.gralm1ente n el fascicolo n. 8' d e l « Diritto pubblico sanitario ». Qui, segna la ndo un caso singolare e la sentenza del magistrato penale, esponia mo poche osserva zionì. L 'art. 579 ·del codice peTiale prervede l'omicidio d el consenziente e stabilisce l1ai p e·n a a quindici anni, la quale è applicata, anich e se 1'omicidio sia s ta to commesso p er semtimento di ipietà , in caso di malattia c.ertam ente m or-

1

1

I

( • ) La

presente rubrica è a.ffidata all'avv.

G1ovANt-\I SELVAGGI

esercente in Oasea,zioae, cone. le~ale del noetr<> periodico.

..


1488

H

impedisce

la fu nzio 11·e d e ll 'i.ndivid uo n ella economia d ella vita n. Qu.e. ·ta for1nula è a lquanto vaga e 11on 'IJ.recisa; il 1~.ri1 L e ri o-l i111ite è forse influen ziat e d.a co1n cetti m1o r.ali e soci.a li, certame nte apprezzabili ma p ertubatori d eila esa tta risoluzion e qu.an-do si d eb·b .a a ccerta re e il diritto positivo .vigerite corisidera reato un d eterminato fatto. L.a lesione d el co,n enzien te , in 1c.erti ca i, non può esser e n on soltanto· legittim;a- m .a a n cl1e utile , alla p er sona ch e la vu ol.e e a1d altri: tra-fus ion e de l sangue; in·n .esto di gl.an dole; trap ian to di t eis su ti e di or gani , ecc. La chirurg i.a , perfezionando p·r ogressivamente la su.a t ecnica , r ein·d e possibili e.d u.tili, aud.aci a rdim enli ·di modifi1cazion e estetica. Questa attività .non deve os er e arrestata da limiti ch e i.ano il risultato di p reconcetti t eorici o 1Jte0iaio di pre00-iu·dizi. Eventuiali eccessi ' 00 ' t rovano f.reni e '.lmz,i oni di o rdine diverso~ Dal p unto di vista tpienale, è certo1 c h e la l~ si·on e d el co n ~ en z ient e, a differ e.n2a d ell 'om tc idi o, n on è p r evista cor11e r eato. Non i P UÒ d edurre d.a ciò cl1e la le ione si.a in og.n i c aso non pun ibile: il consen o, e invalido e in,effi cace, p1er qu.a lsiasi causa, P'.Pò· . i~o~. esclud 0re il reato1 di lesione volontaria, c1oe il fatto di colui 1ch e d o·losa·m e1t1e c1a·g io1na a d a lcuno uma l esione dalla quale d eri i una m alattia . nel co·r po o n ella n1ente. ~I.a k1 ind. ~ .g ine ·d ev~ essere lin1itata .a ll ';accer lan1ento d egli e1e1nen.t 1 obie ttivi e s ubbi ettivi di quest o reato, quale è d.e[inito dall 'art. 582. La invalidità d el 1c;on en so p uò ri ulta re da cau e div.er se e a·n ch e di& indi ponib·ilità; d a que to i:>unto di vi ta .si pr esenta un problema di limit i , la cui ri soluzion e , caso p e r 1 c.as~, no.n d ev.e e ere in fluoozata, agli effetti p·e nal 1, d.a con cetti m ·o rali , r eli,g iosi, cci.a li o sentim •ein·tali. Il limite d ella di p·onibili Là devo ri ultare dall 'ord inam,e:nto g·iuridi co e sp ecialn1ente ·dal ·~ i teina d ell.1 r op•r es ione pen.ale. lb quest1a1 ba e concr erta ch e ola sembra a n o i •corretta , i1on è di ffi c iÌe ' tabili.re e, secondo il diritto p unitivo· v igen Le, il ~011; e:n o a~ un .fa.tto, t en.urto e.on to ancl1e d ei ftn1 e, d ei n1ot1v1 d et er111ina11 ti ia 1)ooalm e1n te illecito e, quin·di, in effic.a ,~.e .a di r rimina re l a le ione person ale. I lin1iti d i qt1c. ta n ota in formativa non r EID dorto po ~ i b·il e n1.aggi·ore S\ ilupp·o. 1

1

CONT ROVERSIE GIURIDICHE • .

VII •• Il valore probatorio delle cartelle clinicl1e degli ospedali.

La Corte d i Cas azione c ivil e , co1t senten za 0

31 m .ar zo 1932, n . 1120, h .a ritenuto ch e l1ai co ì d etta c~rtella clin1ica non s ia u11 referto rnedico m .a .abbia l a e ffi ca•c.ia 1pr obato.r ia di un certifica to rila r iato da pt11bblici , ufficiali , . at~ te ·t.anti fatti cl1e ad es i con nano per rag1on1

[ ANNO XXXIX, Nul\t. 38J•

IL POLI CLI N ICO n

d elle l oiro funzio·r1i e c h e ris ultarn e dag li atti e r egis tri di u11 fJ.U bbli1co ufficio . Esclu d e la sentenza ch e tale certificato pos-sa esser e co·n side1~at·o Ciltto pubblico, n el sen so d ell 'art. 1315 codice c ivile, per ch è « inon è .ricc 1cevuto, con le richieste for111ialità , da un cc n o torio o da u11 altro p1ubblico uffic iale, au(( torizzato, .11el luogo in cui l 'atto è seg·.udto, cc ad att ribui.rgli la pubblica fede ,, . Ciò è ovvio. Ma soggiunge ch e a li.a cartell1a clinica « n on J:..' UÒ n on attribuirsi in g iudizio valore cc ed efli caci.a .p r o.b a t ori.a, in con corso, b eni·n tec< S·O e s ul m ed e ·imo piano d elle a ltre prove cc aie.qui ite e d ai acquisire agl·i atti » . È da far e q:uialc.h e osservazione. Ge11eralmeinte I.a sto.ri11 o ca rtella clinica contie·ne: la d ata d el ricovero d ·ell 'a1xlmalato 11e ll 'o·sp ed al e; l 'an.amnes i; i sintomi d ella malattia e a nnotazio·11i 1circa il d ecorso di essa; la ·diag·nosi ; la cura. :E: un a tto interno; è un documento formalech c con tiene l 'a 11n·otazio1ne di fatti e g·iu.dizi .a. cciro ·dia.g·n ostico e curativo . on è preordinalo ad un fi11 e• di cettificazione; non è una attestazio·n .e fatta da Utn1 !p ubblico ufficia le per sco1>i di accerta·me nto· effic ace ver so ter zi o pubhlic l1e autorità. È discu tibile ch e il direttore o il p rima.r io dell 'o p1cd,ale si1'.1 p·ubbli.c o ufficia le o p iuttosto cc incaric.ato di un p·u bblic o ervizi·o »; ma indi1}enden tcn1e11te dalla cor1dizion e g iuridica di 1c.ol.uri ch e c ompila la cartella clinic.a, è da ri le;nere 1ch e questa n olil ia equil}arabile, :p1e.r tu:tti- gli effetti, ad un ver o e proprio cerLifica to. :È valutabile com e fon te di 1pJr ova ; I' J mministrazionei ospe·d'aliera - e n on il SiRJt itario - cl1e l 'ha r eda tta - può co·n entire a <.larne copia; quando sia p1rodotta reo·olarrn ernte in g iudizio, è un docume11to di o 1 ma.g 1strato . ammini trazione inter.n a, 1cl1e i p uò e ·de ve apprezzare per le con stat azi oni ch e, a copo diagnos tico ·e di cura~ il san i ta~ io (1)u.bb·l ico ufficiale o inc.aricato d t un pu1bbl1ce> ervizio) vi ha trasic.ritto sero·n do i1orme con. u·etudin.ari e o ·r egolamentari. 1

1

iu:w·

Per norma dl coloro che non se ne sono provvisti ~ che non vogliano restarne privi, avvertiamo cbe sonorlmaste disponibili soltanto ancora pochissime copi~ dell'Interessante Manualetto àel ' Prof.

oott. AUCUSTO FRANCHETTI

Medico Provineial e pre.5so la Direzione Generale della Sanità Pubblica

Appunti

di legislazione

per gli Ufficiali Sar1ìtari volume in f ormato taseabilc, di pagg. VIII-200, nitidam ente stampato. Prezzo L. 1 2, più le spese P-Ostalit di spedizio:1e. Per i nostri abbonati sole L. 1 O, 5 O in porto franco. 0

Invia re Vaglia all'editore LUIGI POZZI, Ufficio Postale Succursale diciotto, ROl1A.


[A..'°No XXXIX,

:Nu~r.

38 ]

1489

SEZIONE PRATICA

NELLA VITA PROFESSIONALE . •

SERVIZI IGIENICO-SANITARI. Consiglio Superiore di Sanità ~ei giorni 30 giug no, ~linis tero dell 'Interno

1, 2 111 glio u. s., presso il

(Direzione Generale della Sanitit Pubblica), si è riunito, in sessione generale. il Consiglio1superior e di sanità, sotto la presidenza dell 'on. prof. sen . ~Iarchiafava. In principio della seduta, il Presidente ha commemoratQ il prof. Luigi Pagliani. Il Direttore generale a·ella sanità pubblica, gr. uff. dott. G. Basile, ha riferito sullo st ato sanitario del Regno e sui provvedimenti adottati per la tutela e pel r affor zam ent o della salute pubblica n el 1931, m ettendo, anzitutto, in rilievo i dati salienti del no tro movimento demografico, che è l 'indice più delicato e più sicuro delle condizioni della pubblica sal11te. Mentre la popol azion e. secondo i dati più recenti, ha superato i qt1arantadue milioni di abitanti, il quoziente di n1ortalità generale si è mantenuto, nel 1931, nel limite del 14 per mille, superior e, ma di poco, a quello del 1930 (13, 7 %), principalmente in conseguenza di una limitata epiden1ia di ir1fl11enza durante i m esi invernali. L e comuni malattie endemiche.

Le comuni malattie endemich e non hanno d ato manifestazioni di saliente importanza. In complesso, nel 1931, nei confront i del 1930, si è avuto ur\ maggior nuinero di denunzie per : p ertosse, in fluenza, febbre ondulante, anchilostomiasi e dissenteria b acill~re. Una sen sibile diminuzione. invece, si è avuta i1elle denunzie di: m orbillo, scarlattina, varicella, fehbre tifoidea ed infezioni p ar atifiche, difterite e croup, e per febbre puerperale. L e mrilattie sociali r la lotta co n,tro la tub ercolosi.

Nei riguardi del comportamento delle malattie sociali, la m alaria ha dato luogo a manifeslazioni importanti nei compren sori di bonifica e nei pubblici lavori eseguiti in zone malariche, dove assai notevole è stato cd è l 'afflusso della manQ d'opera raggiunto dalle opere di bonifica integrale. La n ecessità di una conveniente difesa sanitaria dei lav0ratori e delle loro farrtiglie n elle zone predette, ren de n ecessario lo studio di un compl esso di norme intese ad assicurare una più complessa organizzazione antintalarica, la qu ale deve essere r esa semprP. più efficiente durante il primo p eriodo di 4 o fi anni durante i quali si compiono i lavori indisp ensabili a far risiedere su 1 posto le popolazioni migrate e ad avviare le colture terriere, le trasforma zioni fondiarie e l 'ap1)odcramento dei terreni. Circa la tubercolosi la lotta è in continuo incren1ento, imperniata su11 'aztone sinergica dei Consorzi provinciali antitubercol ari e della Cassa Nazionale per le Assicurazioni Sociali. La Direzione generale della sanità pubblica sta potenziando i Consorzi, le cui entrate da 63 milioni, in cifra tonda, nel 1929, sono salite a 75 milioni nel 1930, e ad oltre 80 milioni nel 1931. Nef rigu ardi delI'assicurazione obblig-atoria contro la tubercolosi , la Cassa

azionale per le Assicurazioni Sociali sta portando il numero dei nuovi posti-l etto a 14.000, distribuiti in ben 39 istituti curativi , oggi in costruzion e. Dal 1° gennaio 1929, data di ini zio dell 'assicurazion e_ predetta, a t utto il 1931, l a Cas a Nazion ale h a provveduto all 'assiste11za di 98.448 perso11e, fra assicurati e famigliari , delle quali 56.523 ricover ate in istituti di cura, 28.986 curate ambulatoriamenle, e 12.935 a doni.icilio. Il congGgno assicurativo_ chr. n ella lotta contro qlte~ta malattia, è così fecondo di proficui risultati, sarà n1ag·giorrnente notenziatq con la incl11s1one, attraverso quel criterio di gradualità ch e è itr1posto dal! 'attuale n1omento economico, di altre categorje di l avoratori. La relazione del Direttore gen erale della sanità h a, poi, illu strate !e att ività svolte n ei riguardi della lotta contro ~ tumori maligni, contro le m alaltie veneree, il tracom a, la lebbra, il gozzo endemico, e nei riguardi dei servizi di assisten za sanitaria e di vigilanza· igienica, della d isciplina del servizio farmaceutico, delle specialità m edicinali, e del servizio veterinario . L 'ampio e interassan te rapporto sarà. prossimamente pubblicat o per esteso nelle co·n suete relazioni a stampa. 1

•••

È segu j to l 'esa111e, da parte del Consiglio, di varie « questioni di m assima » concernenti altrettanti

quesiti di attuali tà, e cioè: 1) la ·intensificazione dei servizi antimalarici nei t erritori di boni/ica, al fine di adeguarli sem-

pre m eglio alle odierne necessità determinantisi in seguito all 'affluenza cli l avor atori in zon e colpite da malaria; 2) la portata e. la effi cacia della vaccinazione an-

tidifterica, n el senso ch e i favorevoli risultati sin

qui ottenttti jncor aggiano a nuove prove e ad una pili vasta ::tpplicazion e del m etodo; 3) la disciplina di n orme. p er la racco lta di sieri u niani e p er la trasfu si one del sangue, data la uti-

lità e la frequ en za r aggiunta da tali pratiche; 4) l' esten sione dell'obbligo della denunzia dell 'an chilostomiasi , nel sen so di estenderlo anche .

alle zon e rurali ed agricole, ch e i1on infrequentem ente sono subdolamente colpit$; 5) lo stato attuale della discipli na concernente l'assist enza i nf ermi er a, ch e già r egolat a del Regio D. L. 15 agosto 1925, n. 1852 e r el ativo r egol amento 21 n ovembre 1929, n . 2330, deve sempre m eglio poter corrispondere alla importanza e alla delicatezza delle mansioni di infermier a e di assist ente sanitaria visitatrice; 6) i criterj accettati d·a lla Commissione Centralu: , Cortsultiva nei riguardi del commercio delle specialità medicinali, nell 'intento di procedere gra-

dualmente alla revisione e alla registrazione dellP. specialità medicinali; 7) il controllo tubereolinico ai confini p er la

import azi on e de l bestiame bovino, consist e nella

prova diagnostica obbligat oria delJa tuber colina per tutti i bovini importati, onde evitare il libero tran sito e la vendita di animali tubercolotici ;


1490

« IL POLICLINI CO

8) la in/ezi onc da ba.rillo di Barig n.ei bovi11i t>. nell ' uom.o, in quanto, da un lato, sono as ai rileva11ti i da11ni d e termi11ati dall 'abotto epizootico, e, clall .allra parte, l 'eye11tuale contagio all 'u on10 si pre ·en ta questio11e di notevole importanza.

. ..

\

Pro eg uendo Ilei s u oi laYori, il Con siglio si è occ upato del! 'esame di nuove norme per I 'igiene d el suolo e del! 'abitato, rese orn1ai i1ecessarie dal continuo e. cr escente sviluppo dei centri urbani e rurali e ch e. debbono. essere coordinate ed uniformate . a direttive e regole precise, ri pondenti alle odierne esigenze dell 'igiene. In seguito, il Co·n siglio h a approvato, con un vo lo di plauso, il r apporto, presentato dalla speciale Commissione composta dai con siglieri proff. S. E. De Blasi , Frugoni, Morelli, Bordoni, su1le norme p er Ja costruzione dei dispensari antitubercol ari . Concetto fondamentale è ch e il dispensario anzich è a car atter e str e ttamente antituber colare d ebba, preferibilmente, esser e a carattere policlinico, .Per potervi visitare il maggior numero di ammalati generici, e trovare più facilni.ente fra essi i casi dj tuber colosi iniziale , e, quindi, guaribili. Altri cri leri fonda1ne11tali 80no quelli di dnre sviluppo all a parte relativa all :inchiesta sociale e sanitaria, mediante l'assistente visitatrice, ed agli esami radioscopici e r adiolog"ici, che d ovrann o farsi anch e i1 ei dispensari del tipo piccolo, m en tre nei m aggiori dovrà po-tersi attuare anch e la pratica del pne11mot or ace terapeutico.

•• • In con ti11uazione dei su oi l avori, il Con siglio si è occupato del perfezionamento post-universitario in igiene, ai fini principalme11te dell 'abilitazione ai 8ervizi di jg iene e di sanità pubblica dello Stato e d egli En ti locali, segnalandone la g r ande i111portanza in rapporto alle necessità determinatesi in seguito al progresso· ed all 'incr e1nen to dei servizi ig ienico-sanitari d.el P aese. Infine, il Consiglio si è occupato di altri argom enti sanitari, esprimendo pareri : sopra modifi ch e al r egolam ento di sanità marittima ; sopra domande di autorizzazione alla vendita di acqu e miner ali n aturali e artificiali ed all 'esercizio di t abilini.en ti t ermali ; sopra ricor si vari; sopra numerose concessioni di privative indus triali. _.. Rammentiamo l'Importante volume: Dott. AZECLIO FILIPPINI . Dinigente il Reparto di Igiene applicata nell'Istituto sperimentale delle }'.F. 8.8. in ll-0ma.,

Prontuario dell'igienista Prefazione del Prof, CIUSEPPE SANARELLI Direttore del R. Istituto d'Igiene dell'Univ. cli Roma .Manuale oomp.ilato con criteri eminentemente pratici ad uso dei medici condotti, degli uffìei·a.li sanitari e di tutti i funziona.rJ addetti a.Ila vigilanza igienica. Un volume in-8, di pag XVI-564, stampato su carta di lusso, in nitidissimi tipi tipografiei e rilegato aa-tisticamente d.n tutta tela, -00n iscrizioni eul piaino e 8IUd dorso. Premo L . 5 2. Per i nostri abbonati sole L. 4 8, 5 O franco di porto.

Inviare Vaglia. all'editore LUIGI POZZI, Ufficio Poetale Sù<.>cursale tii<'iotto. ROMA.

>)

[ANNO

XXXIX,

NUl\l.

38)

CONCORSI. P OSTI VACANTI.

ALA (Trento) . - Scad. 30 sett. ; 2a condotta ; lire 8500 e 5 q11adrienni dee., oltre L. 1200 c.-v., L . 1200 indenn. v~a, L. 2200 a1loggio; età lim . 45 a.; tassa L . 50, 15. ALcANro (Trapani) . - Scac.l. 31 ott.; L. 8000; 3 scatti quadriennali e 3 quinquennali di L. 700· riduz . 12 %; età lim. 35 a.; 5 anni di laurea. ' ~i\r,sEi~o (Piacen za) . - Scad. 10 ott.; l a co11dolla (~apoluo·?"o) e 2a ~onclolla (Castelnuovo Fogliani); r1volgers1 Segreteria del Cornu11e. (Sondrio) . oltre L. 1000 uff. san . ARDENNO

Scad. 30 sett.; L. 9000

ArtEzzo. - Scaci , 21 sc ll.; 6a condotta di campagna con r esid en za a Palazzo del Pero · L . 8000 e 4 quadrienni dee., 0ltre c. -v., L. 3600 trasp., L. 800 ar1n. far1n.; età lim. 45 a. 1

AT~ARA (Nuoro) . -- Scad. 25 se tt.; c.-v.; riduz. 12 %; et à lim. 40 a.; ta ssa CAnINI (Palermo) . - Scad. 28 nov.; dotte 12 <J~ ; rivolger i Segreteria com.

L. 8000 e L. 50,10. L. 8000 ri.

CASTELMASSA (Rovigo) . - Scad . 30 sett.; 1a condotta; L. 8000 oltre indennità varie; riduz. 12 %. Per tit oli ed esam~. Due p osti di assisle11te, uno ·presso la Sezione Chimica, l 'altro presso la Sezione Medico-~[icrografica d el Laboratorio Provinciale d 'Igiene e Profilassi di Catania. Scad enza ore. 12 del 5 clicemhre 1932. l\ichieclere chiarirnenti, - bando di concor so alll Segreteria dell 'A111m.ne Provinciale di Catania . CATANIA . .4..mministrazione

Provinciale. -

(L i11or110) . Ospedale Pubblica Assist. A ore 18 d el 20 nov.; chirurgo primario; et'à 2545 a.; L . 11.500 e c.-v ., 50 % tasse operatorie, riduzione 12 %; prova biennale; richiedesi direz. CECINA

chirurgica di un ospedale o quinquennio di assistentato effettivo in una clinica; t assa L. 50, 10 al Cassiere; doc. a 3 mesi d al 20 ag. CivITELLA-PAGANico (Grosseto). - Scad. 3o sett.; L. 8536 già ridotte, oltre L. 616 per gli ammogliati; 5 quadrienni dee.; età lim. 40 a.; tassa L. ~0,15. CuNEO. Ospedale Ci vile di Santa Croce. - Scad. 30 sett. ; chirurgo assistente; L. 500; 60 % tasse pagate abbienti ; e tà lim . 35 a. ENTRAQUE (Cuneo) . - Scad . 30 sett .; L. 10.000 o] tre L. 3000 cavale., L. 500 uff. san. FANNA (Udirie). - <~onsorzio m edico Fanna-Arba. Stipendio I,. 9000, a ltre indennità, detrazione del 12 ?k,. Scadenza 30 novembre 1932. Chiedere avviso alla Segreteria Com11nale di ~a11na. F1uME. A n1min.istrazione Provinciale. - Per titoli e per esami. Posto di direttore della Sezione Medico.--Micrografica del Laboratorio Provinciale di Igiene ~ Profilassi di Fiume. Stipendio L. 19.000, quattro aumenti quo dri~nnali del decimo,. indennità di ser v izio attivo L. 5400, indennità di funzion e L. 2500, premi di o·p erosità e di r endimento a nor111:a del Regolamento, il tutto a lordo delle ritenute di legg~ e della riduzione del 12 %. Età massin1a anni 45, salve eccezioni di legge. Diploma di abilitazione al1 'eser cizio d ella professio·n e di m edico chirurgo. Documenti di rito. Vaglia p ost ale di lire 50, 10 ql1ale tassa di am111issione al con corso.


.i\NNO

XXXIX,

Nu~r.

38]

SEZIONE PRATICA

()bbligo di assun1er e servizio entro 15 g iorni dall a partecipazione di nomina. Scadenza ore dodici d el 20 otlobre 1932-X. Per ulteriori inforn1azioni rivolger si alla Segreteria Generale dell 'Amministrazione Provinci ale (P al azzo d el Governo), Fit1me. FossANO (C ii1ieo) . - ,Scad. 15 sett.; L. 7000 oltre L. 1500 trasp .; età lin1. 45 a. GEì'·ovA. I slitu to di sludi scient ifi ci -pratici sulla J.ub er co l·o si. Con corso a sei pos ti di assist ente volo n tarìo. , -. fase . 31. rad. 15 ottobre. GREZZANA (Ver ona) . -. Scad. 30 sett.; 2° r eparto ; L. 8000 e 4 quin.qu enni dee. , ollre L. 25003000 trasp ., c.-v.; età li111. 35 a. INCISA V ALDARNO (F i ren:e) - Scad. 15 dic.; lire 8500 e 8 trienni d ee .; c.-v.; L . 3000 (vari abili) tra p .; d ecurtaz. 12 %; e là li1n. 35 a.; t assa lire 50, 10. ~I A RA ( assari) . -

~ cad.

15 11ov.; L. 9500 e 5 q u adrien ni dee., o] tre L. 1000 uff. san.; ridu z. 12 °~ ; lassa L. 50, 10. ~fA SSAFRA (Tarant o) . -

cad. 30 sett . ; L. 10.500 e 5 quadrienni d ee.; ricluz. 12 %; e tà lim. 45 a.; l assa L. 50. ~IEn~~o. Cassa Ci r co11 dariale di Malallia. -

Co11cor so pubbJico, p er titoli, a l posto di m edico odont oia tra. Stipendio annuo L . 24.000 lorde. Titoli di s tudio: diploma orig inale di l aurea in m edicin a e chirurgia, oppure copia autentica rilasci ata da un notaio e debitam e11Le l egalizzata, diplom a orig inale di sp ecialista in od ontoiatria e · protesi <lentaria, oppure copia a ute11tica rilasciata d a un n o taio e <l ebitame11te l egalizzat a. Età: anni 45 a l giorn o d ella chiu sura del co11cor so salvo Je dispos izioni a favore d egli ex-combattenti, mutilati ed invalidi di g u erra. Allri d ocumenti di rito. Le (]om ande dovranno perve11ire alla Direzione d ella Cassa irt via XX'' III Ottobre n. 3, entro le or e 18 d el 29 novembre 1932 e corredate inoltre da un vaglia <li L. 50,10 per tassa di con cor so. P er magg iori schiarimenti e 11o tizie rivolger si alla predetta Direzione. NuRA!\11~1s (Cagliari) . -

Scad . 20 sett.; con frazione Villagreca; L . 8000 oltre L. 500 uff. san., c. -v. , L . 6000 assegno governativo medico carceri; riduz. 12 %; tass~ L. 50,10. PESCIA (Pistoia). - Scad. 5 nov.; L. 10.000 oltre L. 3000 cav., L . 1500 disagiat a r esid.; età li1n . 35 a. PLATACI (Cosen za) . -- Scacl. 15 nov. ; L. 5896 ol tre L. 1200 cav. Rivolger si ufficio 1Segreteria d el Comune. PONTEBBA (Udine) . - Proroga a tutto 30 sett .. 2° reparto consor zi ale; rivolger si segreteria. PORDENONE (Udine) . Ospedale Ci vile di S. Maria degli Angeli. Scad. 15 sett.; aiuto Divisione medica; L. 5000 oltre L. 300 indenn. sanatorio, c.-v., percentuali. P OTENZA.

Conso rzio

Prou •

Antiluber colare.

-

Scad. 3 mesi dall '8 3gosto; direttore sanitario del consorzio e del disp en sario; età lim. 45 a.; doc . " 3 mesi ; L. 20.000 e 2 quinquenni dee., oltre L. 4000 serv . a tt .; inden11 . trasferte e diarie; t assa L . 50, 10.

1491

P UTIGNANO (Bati). - Uffici ale sa nitario. Slipendio L. 14.000 e 5 q u adrien11i decimo . Scade11za 30 sett e111bre. Rivolgersi al la l'l. P r efettura di Bari.

QuARC ENTo ( A.l essan clr ia) . - Scad. or e 18 d el 20 nov . ; L . 7000 olLre L . 700 11ff. san. e L . 500 lrasp .; età lim . 35 a. Le condotte sono due. REvINE LAGO (TreL•iso) . g·etsi Segreter~a comunale.

Scad . 30 sett. Rivol-

.Ro~r~. P io I stiluta di Sa11lo Spirilo ed Ospedali R1un1.lz. Sono banditi due distinti con cor si il

prin10 p er esami e lilo li co11giuntamente per' l a 11on1i11a di aiuto ostetrico, il secondo p er esami J)er la 1101nina d i nssi" tente os tetrico, da assumer si i11 servizio secondo il bisog n o. I sanitari ch e intend o110 prender e })arte al co11cor so d evono prese11tar e all a Segrete ria ge11erale del Pio Is tituto, 11on IJiù tarrl_i delle or e 16 del giorno 30 settembre 1932-X, l a domanda di a1nmission e al con corso, s tesa su car ta da bollo e corredata d ai docume11ti d ebit a111e11 te legalizzati, co111e d a avviso ostensibil~ 11el pal azzo d i Santo Spirito, i11 Borgo S . Spirito n. 3, Ilo111n. Rol\rA. Op er a Nazion a le ntfalerrtilà e I rifan,zi a. Segretario sanitario di 3a cl asse; titolo richi esto: lat1r ea i11 1nedicir1a e r l1irurgia. Scad. 30 sett. RiYolger i alla sede r er1trale, piazza Adriana 20. RONCEGNO ( Trerilo). - Scad. 15 sett. ; con1prese fr azioni (eccettua la ~[arter) ; L. 9500 oltre L. 2200 j nòenn. qt1arti erc , o q uartier e in natt1ra, L. 3000 in(lenn . via, L. 905 uff. san. ; riduz. 12 %; q t1ad rie nni decimo. SANCOSTANzo ( P.esar o) . - Scad. 15 sett.; L . 8000 e lQ bien11i ventes., oltre L . 3000 cavale. S. PROSPERO (Mode11a). - Scad . 31 ott., 1a condotta; L. 8500 ~ 10 b ienni ve11tes., oltre L. 900 Rsseg n o co111pl ementar e, L . 600-2500 trasp ., L . 750 se uff. sa11.; e tà lim . 3o a. ,S. CRISTINA GELA (P alermo) . - Scad. 30 nov.; L . 10.000 oltre L . 600 ar1n . far111. , L. 1000 se uff. • san. ; 5 quinquenni ; riduz. 12 %. SPILI~IBERGO

Scad. 8 nov .; 2° r ep arto; L . 8000 e G quaclrienni d ee. oltr~ L . 500 serv. att. , L. 3000 trasp .; assiste11za r eparto chirurg ico e direz . Gabinetto r adiologico Osp edale Civile; tassa L. 50, 10. (Udine) . -

SPOLETO. Cortg r egazi one di Carità. - Chirurgo j)ri1nario direttore Osp edale Civil e cc ,S. ~i a lteo ». L . 10.000 co11 4 quinquenni del decin10, ind . serv. att. L 2000, c.-v . di legge ; 50 % su gli atti operativj, 30 % sui proventi di cure in Ambulatorio, 20 % sui. proventi 11etti dei Gapinetti scientifici. Età m assin1a 42 anni, salvo eccezioni di l egge, certificato· sana rost~ tuzione fisica, foto·g rafia p er so nal e autenticat a .; documenti te1nporanei in d at a n on anterior e a 3 mesi dall '8 agosto. Laurea da almeno 10 anni, co11 ser vizio di non m eno di f) ann~ in Clinich e od Osp edali . Il chirurgo dovrà es&er e 1nunito dei ferri ch e gli con sentono il pieno eser cizio professionale. Tassa di L. 50,10 al Tesoriere comunale . Scad. 90 giorni dall '8 agosto . TAGLllOLO BELFORTE (Alessand ria) . Sr ad. 30 se t l. ; L . 7000 e 4 qt1adrien~i dee. , oltre L. 2000 trasp ., L. 1000 uff. ~·an., d ect1rtat e 12 %; e tà lim . 45 a.; t assa L. 50.


1492

« IL POLICLINICO >>

TRIGOLO (Crenion.a). - Scacl. 20 olt.; con Fiesco: L. 11. 500 oltre c. -Y. , :tddizionali L. 2 fi110 a 2000 pov. e L. 3 da 2001 a 3000; L. 1500 uff. san .; trasp. L. 3520 (n ette 12 %) , au1nenti; età lin1 . 40 a.; biennio. cli condotta o pratica ospeclaliera; tassa L. 50,10. \ ' .\LLERAKO ( Vi te rb o). Unica condolta residenziale. Stipèndi_o L·. 9240 con 5 aumenti quadrie11nali con secutivi, caro-viveri e servizio locale Ospeclale retribuito con L. 2200 gravato ritenute (li legge. Scadenza ore 12 del 30 settembre 1932. VERCELLI. Osp edale 1 Iaggiore degli Jrif erni i. Scaèl. 20 ott.; me.dico primario 1a. Sez. n1edicina · titoli ed eventualn1. esami ; L. 453.2 a11nue e 6 trien~ r1i ve11tesimo·, soggette alle ritent1te di i'egge; part ecipaz.; età lim. 45 a. al 10 sett.; t assa L. 50. Richiedonsi condjzioni sp eci ali. Per informaz. riYolgersi all 'Amn1inistr az. VITTORIO VENETO (Treviso). - Scad. ·5 n ov.; 3° reparto; L. 8000 e 5 quinqt1enni dee. ; trasp. L. 3500 Yariabile; riduzioni 12 %; addizion. L. 5 ol tre il 20 % della popolaz; età lim. 40 a.; tassa L. 50)10. 1lvvertenza. - Quando non è altrimenti indicato i con,corsi s'i riferiscono a condotte medich echirurgiche, i compe11si allo slipendio base. NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE.

Il Capo del Governo ha ricevuto il se11. Cren10nesi, presidente della .Croce Rossa Italiana, che gli ha presentato una relazione sulle attività svolt e dal] 'Associaziqne n ei trascor si quattro anni della ua presidenza. Il Capo del Governo ha espresso il suo compiaci1nen to per il complesso lavoro di an1pli amento e di riforme con1piuto , ed ha annunziato al sen. Cremonesi l a conferma nell 'attuale carica per il prossimo quadriennio . Egli si è infin e interessato ai varii problen1i cl1e si riferisco110 alla C. R. I. n ei riflessi del p aese. La Direzione Generale della Sa11ità Pul)blica ha assegnato al prof. Giaco1no Pighini un cospicuo premio per il contributo arrecato· co·n gli studi e le ricer ch e da lui co1npiute., su ll 'endemia gozzocr etini ca, all e scienze inedicl1e. L'attività del prof. Pighini, do l to a]ienista ch e onora con la sua opera l 'Istituto psichiatrico di S. Lazzar o in Reggio Emilia, ha ottenuto così un nuovo alto riconoscimcnuto, e n or1 nlan ch erà di essere motivo di vivo elogio da parte di quanti conoscono ed apprezz::tno i m eriti del valoroso scienzjato. Receatlsslma pubbllcazloae :

A. ALESSANDRINI e M. PACELLI •

Un pericolo sociale : Le brucellosi Prefazione del prof. A. ILVENTOt vice-direttore

generale della

Un volume in-8° di pp. 184, con

10

Sanità Pubblica. illustrazioni e

1

tavola.

Editione degLi « Annali d'Igiene ». Prezzo L.

20.

L.

2 4.

P er

gli

abbonati

al

« P oliclinico "

sole

Indirizzare le richieste, mediante V aglia Postale, alla nostra Amministrazione. Via Sistina N . 14, Roma.

[.i\xNo XXXIX, Nul\r. 38]

NOTIZIE DIVERSE. 8• Conferenza internazionale contro la tubercolosi. L 'a~n.unzi~ta conferenza i è sYolta all '.l\ja co11 largh1ss11no intervento di studiosi. L 'inaugurazione ebbe luogo , solenne1nente nella sala d~i qavalieri all a presenza della Regina i i adre, del pr1nc1pe co11sorle e delle pit1 alte autorità dello Stato e del corpo diplon1atico. rel!a ~edut~ })r elim in are, dopo lunghe, vivaci discuss~on1, cui .hanno partecipato in m odo particolare I delegati della Francia Germania Spaana . Jugoslavia e Italia, 'il Consiglio' direttivo o' Pl o ~n1a? dell Unione h? votato con notevole maggioranza cl1e anch e la lingua italia11a sia considerata ling11a ufficiale dell 'Unione stessa. !l prof. Ilven to·, vice-direttore della sanità pubblica, a nome del J\1inistro degli Interni h a fatto t1n 'e posizione sullo stato attuale dell a lotta contro la tuber colosi in Italia, sulle leggi fasciste sulla assicurazione obbl igatoria e Slli consorzi antitubercolari destando YiYo interesse per la rapidità con cui l 'I talia in soli pochi anni , per merito del Regime, si è messa al! 'avanguardia dei popoli più ciYili del mondo. · Nelle varie sedute cie11tifiche i delegati italiani on. prof. Morelli , prof. Bocchelti e prof. D. Ottolenghi, hanno svol to in ling·ua italiana le relazioni ufficiali r elative a11 'assistenza post-sanatoriale alla auroterapia e ai rappor ti tra allerg·ia e immu'nità. I11 modo particolare h a risco,sso vivissi:mi applausi l 'on . prof. ~Iorelli , che 11a esposto un programn~a post-sanatoriale del tutto italjar10 ispirato alle particolari necessilà cl el nostro paese e alle ampie possibilità che scaturisco110 dall 'obbligatorietà dell 'assicurazione contro la tubercolosi. Il prof. Bacchetti ha presentato una a pplaudita relazione in cui è t a to • affermalo• il principio ch e la tuber colosi non g uarisce con l a n1edicina ben sì col sanatorio e con la collas ~ oterapia. Il prof. E. ~Iaragliano ha riven?icato alla sua scuola il primato degli studi sulla in1munitr1 tubercolare. otevoli comunicazioni scientipcl1e sono stale fatte sui vari proble1ni dai proff. Ch erubini, Urizio, Cos tanti11i, Malan, Ronzoni, Car1)i , Gapuani , J\d:ariot li-Bia11chi, Sagona. Nella seduta di chit1sura è stato rivolto un pensiero cli riconosce11za al g·r a11de scienziato jtaliano Carlo Forlanini , irlventore del pneumotorace e alla ct1i n1emoria sorgerà per so ttoscrizione internazionale un n1on11111ento in Roma. Ha risposto per ri11graziare il prof. Becchetti, e i delegati delle 42 Nazioni hanno promesso ch e la sottoscrizione sarà fatta specialmente tra i i11alati guariti e i m edici di tutto il inondo. La sta111pa locale ha a111pian1ente riconosciuto in ,·ari articoli apparsi n ei giornali politici quotidiani la grande importanza cl1e si dà in Italia alla lotta contro Ja tubercolosi. Serle della prossima conferenza internazionale del 1934 sarà Varsavia. Esc11rsioni e viaggi h anno completato l 'importante conferenza, di cui daremo prossimamente un resoco11to. 20 Congresso inter11azionale clella luce. Si è adunato a Copenag·h en, dal 15 al J 8 agosto. sotto la presirle11za del dott. Axel Reyn, direttore dell'Istituto Finsen: Yi banno partecipato più di 300 congr essisti, tra ct1i 75 signore. Venne svolto l 'nmpio prog·rflmn1a di r11i demn10 già n otizia. Il pieno su ccesso si deYe in gr an parte all'attività del


[.\N~O

XXX.IX,

NUl\[. .

i3

J

1493

SEZIONE Pl\ATICA

segretario gc11eralc d ot t. I\.i n1eyer e dei delegali i1alio1tali 1 t ra cui i)er l 'Italia il pr of. Ceresole. I l avori furo110 i11tra111ezzati d a Yisite, escu r ioni, trat te11i1nenti . , .en11e con1111e111orato Fi11se11, i11 prese11za della YedoYa . 21° Congresso italiano delle scienze. Ricorclian10 ch e l a Società ll aliaua per il progre o delle sci enze terrà la prossima riu11ione a 1lo1na, sotto gli a1 tspi ci cl el Co11siglio Nazio11ale delle Ricerch e, dal 9 al 15 o ttobre. Per informazioni r ivolger i alla Seg reteria generale, via Milano 71, Ro1na.

ConTegno italiano dei medici cattolici. E i11dctto a F ire11ze dal 16 al 18 o ttobre. Saran110 discu i Yari proble111i. .A.l co11\ eg110 i11ter,·errà il prof. padre Agosti110 Gemelli, il quale terrà una p u bblica co11fere11za sul te111a: cc I proble111i dell 'ora i)rese11te e l a 111orale cattolica ». 11o Congr esso italia110 di. tirologia. L 'XI Co11gresso 1l c lla ._ ocietà ilaJia11a di _U r olog ia verrà Le nulo i11 llon1a nei gior11i 22-23 oLLobr c p. v., 11ei locali del P olir.li11ico Un1bert o I . Il tenia cli r elazio u e: r istlltati Jonta11i or lop edici e funzionali della chir11rgia r er1aJe ed u re terale conservativa, verrà sYolto dai signori prof. G. Nicolj ch (Trie le) e \ ·. Rnffo (Genova) . Eve11tu ali scl1iarin1e11ti })O . .,,0110 esser chj esti al segretario !)rof. E. 1\Iingazzi11i, via Tirso 83, Roma.

1'e111i: « Riassorbin1e11to e11terale e pare11terale n; « 111 ulina e diabe.le 111ellito »; « Malattie d el retto e (lel sig1na ». Quota d :iscrizio11:e: RM'. 8 ovvero scelli11i austriaci 12. P er il programma e per inforn1azioni rivolgersi al segretario generale, prof. R. ,·on den ' Tel den, Bamberger Strasse 49, Berlin ' V. 30, G er1na11ia.

Società ispano-americana di oftalmologia. H a Le11ulo l a su a asse1ublea annuale a Santand er. Una relazio11e sulla bio1nicroscopia del cristalJj110 ve11ne present at a dal prof. Palon1ar de l a 'forre, di Saragozza. Il dolt. ì\1agitot di Parig"i fecP. u11a co11ferenza su i fat Lori cl1e regola110 l a tensio11e e11do-oculn re .

Per il Policlinico di Palermo. f\. Palern10 sarà presw iniziata l a costruzio11e

d el nuovo Ospedale Civico, eh~ è definito l a più i1111)orla11Le provYiclenza ci ttadina nel campo delle 01)ere pubbliche. Avrà una ~s lensione di circa 149.200 111elri q t1aclrati, cla cui, d etratte le zonB de ti11ate alle costruzio11i del tubercol osario e allo al l ar ga1ne11to di alr11ne · vie, restano disponibili 90.:300 i11etri quadrali. Il co1.c1plesso d elle opere del l)olicli t1ico sarà schierato su tre viali normali e trP. 'inli paralleli aJla via princi1)ale. l laYori avran110 i1tizio e11tro il prossimo mese di otlob re e dovranno esser e ultimali nell 'an n o 1934. Il pri1110 lotto di l avori -- in ct1i p erò è con1presa a11r l1e t1n'nltra 011er a - i111 porter à u11a spesa di e l te l11ilioni e mezzo.

P er 140 Congresso francese di ortopedia. La << Sociélé fr::u1ç·ai e d 'orthopédie » i adu11 erA il 7 olt obrc, J)re so l a Ji' acoltà di n1edicina di Parig i (a11fiteatro \' ul1)ia11) . Te1ni di cli cus io11e: « 'frallarner1lo chirurgico delle scoliosi» (l1... èvr e) ; << 1·ratlan1e11to i)rccoce cle11·osteo1nielile acu la (11011 t rau1nalica) degli arti» (I11gebra11s). La sera avrà l uogo un J)a11chello n soltoscrizio11e· (90 fra11chj ) : iscrizio11 e presso il tesoriere , dott. Roeder er, rt1e (le P é trograd 10, Pari s (Se).

so Congresso francese di stomatologia. Per ques to co·11gresso cl1e, con1e abbiamo già a11n u 11cialo, si svolgerà a Parigi dal 3 all '8 ottob re, le ferrovie i talia11c l1anno co11cesso l a co11sueta ricluzione del 30 per r.e11 to sul prezzo del biglietto di and ata-ritorno dalla città di residenza del congressis ta ad una delle città di fror1tiera. Le ferrovie francesi, come f u già detto, con cedono l a riduzio11e del 50 per cento (meno. il 15 % di t assa) dalla fronti era a Parigi e r itorn o. L 'adesione al Congresso è aperta a tutti i 111edici . La quota è di franchi 100 (circa 77 lire) d a invi ar si al dott. Boutroux, rue d ~s Sablons 22, Pnris, oppure al Comitato italiano e per esso al prof. G. Coe11-Cagli (Lung·otevere Ivi ellini 17, Ro1na 126). al quale chiunque p o trà rivolger si pel'. ·ulteriori i11formazioni .

11° Congresso tedesco sulle n1alattie della digestione

e del ricambio. La« Gesellsch aft fi.ir , -erdauu11gs- u11d Stoff\vech selkrankheiten », presieduta d al prof . W. Falta, si nd unerà a Vien11a <l al 6 all '8 ottobre.

ltn

preventorio antitubercolare a Falconara.

La Co11sulta comunal e di Falco11ara h a deliberalo di ceder e al cuni locali di proprielà d el comu11e a l Co1nitato p~ov i ncialc della Croce Rossa, percl1è sia110 adibiti acl un l)reYenlorio antilubercol are. i tratta di t1r1 arnpio fabbricato, sito dietro i l j)ab1zzo ch e fu già residenza del municipio, un len1po adibi to all 'i sola1nen Lo. t cirt.:ondato da un terreno, che è tato p11re ceduto alla Croce Rossa .

La 23 Clinica cl1irurgica di Berlino. Ab])ia1110 dato notizia della chiusura dell a clinica c11ir urgira gi à diretta d al Bier e che aveva n obil i .. si111e traélizioni ,· n o11ch è delle vivaci co·n troversie cl1e qt1es Lo provveclirr1e11to - determinato dalla crii eG011omica e andato in vigore col 1° aprile - h a .. ollevato. Il provved~mento ha finito per ~ssere n1eno radicale di quai1to si era t e1uuto, poichè sono stati preservati gli a111])11latori, riccamente installati, riguardanti 11u merose specialità chirurgìch e; inoltre ai è 111a11tenuta una piccol a corsia, con un ristretto 11umero di letti, p ei casi t1rgenti. Alla direzione è s lat o prepo.sto i l t itolare d ell 'unica clinica chirurgica t1niversitaria ri1nasta, .prof. Sauerbru ch, fiancl1egg"iato d2ll 'ex pri1110 aiuto del Bier, prof. A. I r ael .

Comn1issioni giudicatrici per concorsi uni1rersitari. Son o state r ece11terr1ente nominate l e segu enti con1missionj per i co11cors~ a cattedre d ella F acoltà l\leclica: R. Scuol a 'ii Ostetricia di Trieste: Bolaff~o Micl1ele, Decio Ces:ir e, Cappellani Salvatore, Acconci Gi110, ' rercesi Carlo. Clinica 11europ at ica ~ p sichiatrica d ella R. Uni•

...


, 1494 •

CC lL POLICLl N ICO

,·er ... ità cli Cagliari: Ro11coro11i Luig j, n o si Ottori110, Frngnito 011ofrio, De Sa11cLis Sa11te, Do11ag·gio Art11ro. ~f eclicin a cl el laYo ro i1ella R egia U11i,·er sità di Jap olì: 011. alYi G iu11io, DeYoto Luig i, Boeri Gi0Ya1111i, ~lich eli F ercli11a11do,. \~isco Sab[tto. Ig ie11e 11ella Regia U11iYersità di i\'loclena: Ollo1enghi Donn lo, S. E. De Blasi Dante Ma 00 cro-iora Arll;\l<lo, J eri li ilippo, Di 1\fatlei E11ge~io. Cli11ica oculi s tica 11ella Reg·ia Università cli i\10de11a : Lod a lo G·aeta110, Cavara Vittoriano, Pes Orla11do , Gallenga Ca111illo, Di i\IIarzio Quirino. . Cli1t~ ca oste·~rico-g·inecolog·ica nella Regici Univers1l à cli P erug·1a: i\i(erle tti Cesare, FeTro11i Ersilio Sfame11i Pasquale, l)estalozza Er11e to, Cova Ercole~ I tol ogia ed e111Lriologia gen eral e n ella Regia U11 iYer ilà di Bol og11a: Giaco1nini Ercole 1 Pe11sa 1\nto11 io, Brunj ;\11g·elo Cesare, Livi11i Ferc1 i11a11do Gra11a ta Leo1)ol do. '

Riforma tlegli studi medici in Germania. . ~~l pro ~1110 e111es tre scolastico a11drà i11 \igor e 111 Ger111an1a u11 d ecr et o, in d a la 13 n1 aggio 1932 cl1e s labili ce p er g-li studi 111eclici 11uove 11orm~ clire lle p recipu an1e11te a li111ilare le i scr izio11i e acl i11freo are la plet ora professionale. P er l 'a111111issio11 e sarà i1lclisp e11 ::;abile l a con oscenza d el lati110. L 'esn n1 e u1li r o cl1e l o s l11de11te do\ eva sos le11ere alla 1i11e cl el prin10· a11 n o sulle IT1alerie così delle a11 iliarie; r ie 11e ora sos ti! uito cla due esa111i: u110 all a ii11e del secondo se111estre (chi111ica, fi sica b o la11ica . ) e u110 Jlla fi11e ci el qui11to se111estre ' zoo l og·1a (ar1a-' to n1ia, i · Lol ogia, embriolog i a, fi io l ogi a, chimica fi ~ iol og·ica). Gli esam:i on o r esi più severi. È an1111e ~ a u11a sol a se sio11e di 1iparazio11 e; se lo s lucle 11 le cade a11 ch e in questa, Yie 11e escluso defi11itiva rn e nle dal cor o di i11ediei11a.

Per il riconoscimento in Sli.zzera <lei <liplomi italiani di medicina. Le 11or111e vige11 li nella Co11federazio11e elYelica obJ) Ug·a 11 0 g li svizze ri di liI1g ua italia11a cl1e ha11110 co1111Jiulo i loro sludi n1edici in, Italia, a subire u11 e a111 ~ con1ple111e11tare, detto· di Stato, p er c~rle 111aLerie, d ava11ti ad u11a co1mnissioll e i eàeral e. Si ha 11ol~zia chei la federazio11e degli a11lichi << car abi11 n del Ca11 lone del Tici110 avrebbe e111esso un e11erg·ico Y01o lencler1te all a soppressio11e di tutte l e Ior11'lalilà di qt1esta 11atura, ed al rico11osci111e11Lo puro e se1np,lice dei diplo1n i di dottore i11 J11eclicina rilasciali dallo S tato italiano, dacch è qu e... ti d i1)l o1ni offrono uua icura g·ara11zia di i11a1 u1ith e di prep ~lrazio11 c all 'e ... ercizio d ella 1nedicina.

Cure mediche ra.tizzate negli Stati Uniti. , . a cliifo11de 11dosi negli Stati U11iti u11 11u0Yo is ten1a di rapporti finanziari Lra i11edi ci e clie11ti. \ ie11e fallo u11 pre,·e 11t ivo· d el co1npe11so g·lobale del i11edico , d o.p o di che in tervie11e una l\lutua) c he ai1licipa il 50 % della so111111a; il clie11te r esli l11irà quelo contributo· in r ate proporzionali alla sua capa{'iLù fina11ziaria, con l 'ag·giu11ta cli u11 modico i11t e1e se, co1ne si prat ica per g li acquisti rateali di una a u tomobil e o di 1Jna radio. Il is te111a, i11augurato a Ne' v York , Ya e tende11(}0 i in tu Lta l 'l J11io11e. Risulta <:'he circa il 98 % d ei cl je1tli r i petta gl 'i111peg 11i assu11ti , 111entre co11 i ra1)JJOr li dire lti ol o il 50 ~{, corri .. p o11cleYa lutto l ' in1porlo clell e cure, il 30 % })agava in parte e il 20 °b 11011 p ngava affatto. Il 1netodo attuale reca due

»

[ANNO XXXIX, Nul\r. 38]

va11taggi: il 1nedico JlO·n è defraudato delle ue cornpetenze;. i cl~enti .ri... e11Lono n1e110 il peso delle cure e perciò s1 dec1do110 più facilmente e più pesso a val ersi dell 'oper a del medico. Il n1etodo viene ap1Jlicato larga1nente anche dai clentis ti.

Tentativo di socializzazione della medicina fallito .. Il « Médecin de Fra 11ce » (15 I uglio 1932) informa ch e . due mu11icip'ì! quello cli Achères e quello di Ath1 s -Mo1~s., nel d1parti1ne11to Sei11e-et-Oise, qua11tt111que già p rovvis ti di ser vizio rnedico avevano istit11ito un dispensario co1nunale cias~uno, percure gratuite, così ambul atorie come domiciliari es le11 s ibili a tutta l a popolazione se1iza disti11zion~ tra indige11 ti e abbie11 ti. Il servlzio era assicurato da vari nle<lir i di Parig i e da un medico stra11iero fornito del diplo111a cti Stato (il quale autorizza n] l 'esercizio pratico). I11 .. eguito a intervento del indaca to, medi co dipartin1entale, il prefe tto ha a1111t1lla to le deliber azioni clei due co11sigli comunali co11 iderando che « ne t111a condizione d 'inleress~ pt11blico e n essu11a circostanza eccezionale)> 0crius l i fica vano il pro,·vecl i tnento.

L'Università <li Bologna per Augusto Murri. La Facoltà di n1edicin a della U11iversilà di Bolog·na h a inviato al ~laes tro il seguente i11dirizzo i11 clata 7 settembre: « In sig ne ~Iaes tro, co1npiend o i clo1na11i il 91° co1111)lea11no di sua vita tutta SJ)e ... a a b e11eficio della scienza i11eclica e della uma11ità , la Facoltà n1edica di Dologllil · ch e si g loria cli averl a avuta p er n10Jti anni collega indime11tica1ile, m aestro in uperato , l e p or ge rallegra1nenti e ù a11guri vivi si1ni , a11i1nala d alla speranza di poterli rinnoYare a11cora p er più anni come u 11 rito di fede al simbolo viYen1e tiella fulgida gloria cl el nos tro Ateneo . - Il presjd enle: ~lartinotti ». In ieme a questo :- ndirizzo della Faco1tà il Rettorato , i11 persona d el prorettore, ha fatto pervenire al prof. Augus to ~Il1rri t1na l ettera di felicitazioni e di augurj.

In onore di un medico. Il 7 agos to, co11 una cordinl e cerimonia, i cittadiui cli Rocca Bian ca 11a11110 vol uto offrire u11a n1edaglia d 'oro al dott. Achil le 1'011imasinelli, che p er ben 44 anni 11a avuto in cura l a loro salute e ha dato con ti11ue proYe di Yalentia e di amorevolezza.

L'ex-re Manoel. L a clas'"'e inedica d eYe ricorclarlo i11 quai1to egli np1)e11a scoppiat a la guerra !)rese a prodigarsi a favore degli alleati, attraverso l 'Ordi11e di Sa11 Gio,·a1111i (Associazio11e Inglese p er il Pronto Soccorso) e la Croce Rossa Bril an.nica; u11 prezioso contributo recò all a in s lallazio11e ed al funzionamento clel grande Qspedale Or topedico di Ham1nersmith, coarli11vandq il llott. sir Robert J ones, che piì1 volte ebbe a riferire l')l1bblicamente sul valido co11corso prestatog-li dal SllO reale assistente. L a ge11tilezza e la semplicità d ei modi ne fecero una fig·ura molto p opolare tra i malati.

1'Iarti1·ologio medico. Il dott. Vittorio 1\.i1no11e, addetto all 'Ospedale ~lilitare di Washin g to n, è stato u cciso a rivoltellate, nel suo ufficio, da uno squilibralo, certo •


(ANNO XXXIX, Nt~1'1. 38J

SE ZLON E PRATI C.\

Charke, il qual e pretendeva la liquidazio11e di u11a pensione d 'invalidità non spettantegli.

Dentisti condannati a Genova. .\Ila Prelt1ra di Genova si è svolto u11 processo co11tro il n1eccanico odontotecnico Pra to, per avere e orbitato dai limiti di l egge c urando direttam e11 t (' una mala la, e contro l 'odo11toia lra (n on 111ed ico) Battaglia, ul ct1i i1ome er a inte lato il Gabinetto ; l 'azione era pror11ossa dal ,Sindacato ~led . Fasci s ta sosten u lo d agli avvocat i G irarcli e prof. Cogliolo. Il Pre tore condannò il Prato a lnesi 1 e gior1Ji 5 di reclu 5ione e a L. 2500 di 111 ull a, il Battaglia a n1esi 1 e g iorni 20 di r eclu sione ed a L . 4000 di in11lta ol tre a niesi uno di o~p ensio11e dell 'eser cizio d ella profes ione; in oliclo am bedue alle spese e ai d anni in favore d ell a Parte Civile.

Miosite ac11ta Ellpiden1ica. Nell 't1lli1na seduta del Co111i tato p er1na11e n te d el1·ufficio i11ternazion ale d 'igi e11e 1)ubblica (Parig i, aprile-111aggio 1932) venne rir hia111ata l ' a l le11zione su di una 111ala ttia inle tliYa poco i1ota, car atlerizzata "1)ecialn1ente da viYi clolori n ella r egion e dei retti addo111inali e ir1 altri inuscoli del tro11co; essa a s11n1e for1na e1)iden1i ca. Nell 'aulu11no 1930 11e furono reg"istrati ]Jiù dj 3000 casi a Cope11agh e n e 11el 1931 più di 3300 in tutta l a Danimarca; h a col11ilo poi a11ch e la candinavia m eridional e (2200 ca i a ~r alino n el 1931). La n1al attia è ta la egnalala piLt Yolle ò11rante gli ultimi 35 anni, in Yari p ae~ i (Ir1a11dh, or,·egi a, Stati Unili , Germa-

1495

r1ia, Ing hilterra) . General111e11te la si d enota dal no1ne d ei p aesi ove fa le pril11e riapparizioni: così i11 Dani1nar ca si <:;.hia111a « i11alattia di Born hol1n » cla una piccola i soil a clel Baltico . Alcune analogie' ro n la de11ga h a11no fatto p en sare· ad una trasmisio11e m ediante insetti , i11a l 'ipotesi non è lata r oniern1a la . Interesserebbe d i raccoglier e altr e oserYazion i su que ta l11 al a l tia. Qualcl1e g ior11al e aveva d ato notizia d ella morte cl i I. P. Pavlov e ancl1e noi l 'aveva1no raccolta, m a essa è <lestiluita di og11i fonflamento: il ven er a11do fisiologo è vivo e in o t tin1e condizioni di salute. ,1ri mullos ann,os.

B 111o rto a Na1Jol i, i 11 età di appena 86 anni, p er u11a n1al a l ti a contratta n ell 'esercizio p r ofessional e, il clo tt. 'TF.ODORO H UBT~R , direttore d ell 'Osp edal e In lernazionale e dell }Osp edale EvRn geli co . Era 11ato a Basil ea e manten eva l a cittadinanza svizzera, 111a nYeva con eguito l a ]aurea anch e i11 Italia. Era g i à s la lo òirettore d 'os1)edale nel Con go bel ga . Di va ta cultura , rl ' ingegn o ])rilla11te, era an ch e d o la lo. cl 'en lusi asmo per il a1)ere e di t1n a profond a b ontà. A. P. Il prof. OTTAVIA1 O MARCHIO NESCHI è n1orto di u11 'infezio11e conlratla fer endosi acl una m ano m entre op erava nel u o an1bulatorio di Casal l\1lonferrato. Era autor e cli apprezzati l avori.

'· I

Indice alfabetico per materie.

.\.clcliso11i ~ 1110 ~011 a trofi 1 ·urre11ale e le. ~roi11a: avYele11a111e11 Lo d a tratla lo con atro pi11a . . . . . . . . . . . . _ticol ar e . . . . . · · · · · · · · · · · Pag. 1484 P ag . 1482 .:\ orta: a terom a, l logo i , a 11e uris1ua . . )) 1483 Genio: infl nen za d e l la d o1111a sul - . )) 1486 .\uloliquorter apia 111 i11cciicina e chiGla11dola pi11eale: tu111ori . . . . . . . )) 1484 rurg ia; auloljquor ar sen o})enzoloiodoI11carl u Lin1c11to i111pro,·vi o p er i11sul li t erapia . . . . . . . . . . )) 1465 p sichici . . . . . . . . . . . . . . . . )) 1486 Bihliografja . . . . . . • )) 1481 Latlo uria e m e todo 111icologico di Ca<~nnc ro: case da . . . . • )) 1480 s tellani-Taylor p er svelarla .... )) 1461 (;arlelle clin ic l1e degli OSJ'Je dali: val·o re rviaI111Y1eJ le : transillumin azio1le diag110. I • probatorLo · . . . . . . . . . . . . . . )) 1488 s lica . . . . . . . . . . . . . . . . . )) 1485 11 Caro len e : po Leré e11t::i Lo11oie lico . . . . )) 1485 ~Iicrorga 11i . ini : azion e litica . . . . . . )) 1483 <:ateteri ure terali: moclo i)er st asarli se111\Iorbo cli Flnjani -Ba ... eclo' ": cura d 'irr acliai'io11e . . . . . . . . . . . ... za n1odifica re l a conre n lraz. urin aria )) 1472 )) 1484 Cel lul osa: caren za . . . . . . . . . . . . )) 1473 ì\IIorbo· cli Flajani-Ba edo' v: p ericoli d el l,hirurgo: responsabi lilà p er asporlazi olralLa111. iodico preoperatorio . . )) 1484 ne di .glo,ndol ai sessuale niaJSchile p er . Ren e: carbonchio clel -· . . . . )) 1475 ope r azi on e d'innesto . . . . . . . . . )) 1487 Reni : eclopia bilater ale . . . . . . . )) 1476 Colo11: diverticolosi e diverticoliti . . . )) 1482 Re l to : restringimenti del -· . . . . . . )) 1474 Consigli.o S uperiore di Sanità . . . . . )) 1489 Tiroid e: iperattività: errori cliagnos tici )) 1484 Tiroirlite suppurativa . . . . . . . . . . Costitt1zi0ne: r appor lj col decorso d ell e )) 1468 malattic . . . . . . . . . . . . . . . )) 1477 « rfrypa110 orna Brt1cei » : ricer ch e . . . )) 1483 Emolisi : eliminaziou e clj ferro e bilin oUlcera gas trica e d11oden al e perfora ta . )) 1482 )) 1483 Ure tere: epiteliom a primitivo . . . . . geno . . . . . · · )) 1477 • • • • En1ottisi speri men lalc )) 1483 TJre teri : cal colosi; segn o ci stosropico . )) 1483 • • • • • . . . . . . . . )) 1483 V esci ca : pt1n ti di re pere . . . . . . . . )) 1483 . Eosinofilia pleurjra Ergo lamina : azione )) 1482 Zos ter e varicella: epidemi a simultanea )) 1483 • • • • • • • Diritti ai proprietà riservati. - Non è consentita la tistampa di lavc'T'i pubblicati nel Policlinico se non in eeouito ad auto'T'izzazione sc'T'itta dalla r edazione. E vietata la pubblicazione di sunti di essi senza cita'T'ne la f onte.

C.

Fnuco~1.

A. Pozzi, resp.

Red . capo Ron1a - Stab . Tipo-Lit. Armani di

~I.

Courrier.

I


1496

cc IL POLICLINICO

»

[ANNO

XX.XIX, Nul\-1. 3

Opere pubblicate dalla Casa Editrice LUIGI P OZZI che si possono ottener e pagandone a rate il rispet. tivo prezzo di. coper'tina. Eseguendone il pagamento all'atto della richiesta -o contro assegno, l' importo delle Oper e stesse è inY-eee ridotto come 11ei singoli aITisi che seguono. Per gli ac(1uisti a rate inviare insieme alla commissione un ter zo dell'ammont1tr e, con impegno scritto di pa· gare il rimanente a rate n1ensili da concordarsi con la Casa Editrice. Prof. MARIO GHIRON ~;. uto nella Clinica Medica e docente nella R. Univer sità di . Roma.

Do t t. prof. ALESSANDRO ROSSI Lib. doc. di Fisiologia e Patologia Medica nella R. Università di Padova

Le malattie del sangue.

Mori ologia CliDi[a e fisiopatologia del [oore Prefazione de l prof, LUICI LUCATELLO

Morfologia del sangue - Organi emopoietici e siste· ma ret1 colo-ttnd-0tel iale R•cambio emoglobinico e ftsiopatologia dei leucociti Anemie - Leucemie - Gra n u lom i - T Jmori degli organi emopoietici Diatesi emorragiche Tecnica ematoJogica 11 quadro ematologico nelle var ie malattie. MANUALE PRATICO PER MEDICI E STUDENTI Prefazio ne de l prof. V ITTORlO ASCOLI Volume di pagg. XII-416 nel formato della Collana dei Manuali del « Policlinico n, con 49 figur e nel teBto e con 5 tavole a colori fuori teeto. Prezzo L. 6 8 più le speee .poeta.li di spedizione. Per i noetri abbonati sole L. 6 O , in porto franco.

Dott. ALDO LUISADA

Assjste11le nella R. Clinica Medica di Padova

Ipotensione e iposiigmia deficienze di circolo Pref-=tzione del Prof. Cesare F rugoni Volt1me di pa,gg. XVI-352, con 52 figure intercalate nel testo, nitidamente stampato in carta semjpa t inata. Prezzo L. 45 più le spese postali di spedizjone. Per i nostri abbonati sole L. 41 , 9 O in porto franco. Oott. ANTONIO SEBASTIANI ~f edico aiuto negl i Ospedali di Roma

I disturbi del ritmo cardiaco Prefazione del prof. Ciuseppe Bastiane lli. Er:i·pone rin modo chiaro e semplice l'argomento in apparen:r.a così complesso delle aritmie. Il manuale <!he è dedicato essenzialmente al medico pratico, è corredato da numerosi e nitidi elet.trooar·d iogrammi (tutti e.asi osservati personalmente dall'A.), specialmente allo scopo dd far intendere meglio in ohe cosa .consiste il disturbo; vi sono riferite le vedute più recenti riguardo alla patogene~i; ed ogrii capitolo è chiuso dai « dati clinici u che si :rriferiscono allo speciale disturbo trattato. Un volume in-8 CN. 7 delle ill-OBtre <1 Monografie Medico· Chirurgiche d'attualità»), con 73 figure interoo.l ate nel testo, nitidamente stampato eu carta eemipa.tinata. Prezzo L. 1 8. - Per gli abboniati al « Poliolinioo • sole L. 1 6, 2 5 in porto franioo. Dott. prof. CI OV ANNI PETELLA della R. Università di Napoli.

L·E MALATTIE DEL CUORE secondo le moderne vedute ad uso dei medici pratici e degli stude:nti. Ristampa 1924, eon lettera del prof. A. CARDARELLJ Voll1me in-8°, dii ~a.gg. VII-339. nitidamente stampato, con 29 figure nel testo. Prezzo L. 2 4.

Un volume in 8° di pagg. VIII-122, .con 14 figure nel testo, nitida.mente stampato· su carta semipatinata. Prezza L . 1 5. Per i nostri abbonati solo L. 1 3 , 90 franco di porto. M~iico

Oott. ENRICO PERITI aiuto ne; R. Arois~edale « 8. Maria Nuova • di F'iren ze.

L'INSUFFICIENZA DEL CUORE con speciale riguardo al concetti moderni di fisiopatologia. Prtfazione del prof. LUlGI SICILIANO della R. Università di Fl:Lrenze. ùn ~olume in-'8°, cli pag. Xll-118, stam pato eu c.artAà semipatinata, in nitiitl1ssim.i tipi bodoniani, oon 24 ft. gure interC>alate .nel teeto Prezzo L. 2 2, più le spese postali di spec:Hzione P er i noetri abbonati sole L. 1 8, 9 O in porto fr.anoo. Oott. Prof. c. L. SACCONACHI Medico primario neg1i Oepedali civili di Brescia

. La Clinica della ADESIONE PERICARDICA (Fibrechia del c uore) nell' aspetto' suo diagnostico ·on volume dn-8° di circa 200 pagine (N. 6 delle noetre "Monografie Medioo-Chirurgiche d'attualità »), niti~ mente stampato su carta eemiipaiti·n ata. Prezzo .L· 2 O, più le spese poetali d1 sped.imcme. Per gli a.bbonati al .e Policlinico u sole L. 1 7, 2 5 franco di po.rt<>. Prof. Dott. DARIO MAESTRINI Decente di Fisiologia nella R. Università d.d Roma

cardiografia ed Elettro[ardiograf ia Angiografia Prefl?!Jzione -del prof. S. BAGLIO·N I Direttore dell'Ist. di Fie;iologia nella R. Univ. di Roma Volume in-8, di pa ~~ - VIII-168, nitidamente stampato su carta semip.atinata oon 64 figure nel testo. Prezzo L. 2 O. Per i nostri abbonati sole L. 1 7, 2 5 ~ranco di porto. P rof. o ot t. DARIO MAESTRINI

IL cu·o RE DEL TUBERCOLOSO (STUDIO MORFOLOGICO, CLINICO ED ANATOMO .. PATOLOGICO) Pref:i..zione dell 'On. Prof. EUGENIO MORELLI Ecco l'Indice-Sommario di quanto nel volume è trat· tato: PREFAZIONE · INTRODUZIONE, pa.g. 1. - , PARTE I. Morfologia clinica del cuore normale (in quattro ca.· pitoli), pagg. 3 a 32. - PARTE II. Morfologia clinioa del cuore del tubercoloso (in quattro capitoli), pagg. 33 a 58. - PARTE III. Sulla fu·n zionalità del cuore del tubercoloso (in sette ca.pitoli). pagg. 59 a 194. PAR.T E IV. Alterazioni anatomo-patologiche dea cuore nel tubercoloso, p a gg. 195 a 212. - PARTE V. Ria•· sunto e conclusioni, pagg. 213 a 222. - PARTE ~I. conclusioni generali, pag. 223. - PARTE VII. Biblto· grafia, pagg. 224 a 230. - PARTE VIII. Indice alfa· bet•co deg li autori citati, pagg. 231 a 232. Volume in-8°, di pagg. VIII-232, nitidamente etam· p.ato su carta sem ipatinata, con 107 figure e 60 tavole intercal ate nel testo. Prezzo L. 3 O, più le speee poetali di El'J)edizione. Per i nostri abbonati, sole L . 2 5, 6 O in porto franco.

Indirizza r e v a g lia e lettere a ll'editore LUIGI POZZI - V i a Sistina 14, ROMA


ANNO XXXIX

''

Roma, 26 Settembre 1932 • X

Num. 39

''

fondato nel 1893 dai professori:

GUIDO BACCELLI

FRANCESCO DURANTE

SEZIONE PRATICA

REDATTORE CAPO: PROF. CESARE FRUGONI Clinico Medico di Roma

SOMMARIO. Lavori originali : G L azzaro: Sulla cosi detta ci urea clea,ranoo u oome 'misura della funz ionalità r en a le. Osservazioni cliniche : V. Romanin: Oo n sidera~ioni ~11 di un caso di 1< genu impressum 11 , L'attualità medica : W. Birk: N11ove m a lattie inei bambini. Sunti e rassegne : SISTEMA NERVOSO: Ludo Va n Bogaert : Il problema etiola gi•o o della mieLite di.&seminata acuta. - K. West1p ha.l : J; a. genesi ed i l trattamento dell'apoplessia. - R. Benon : Sindrome a stenica e malatt ie diverse. - SANGUE E ORGANI EMOPQlETJCI : J. Ro.;kam : Gli s tati em·o rragi.pari di t ipo e m ogenico. P atogenesi e trattamento. - P. Parènti : Su alcurne particolarità di comportamento del quadro emooromo-citometrico nei tonsillectomizzati. - A. Muggia : Secrezione gastrica e fun z1on e eritropoietica. Problen1i culturali : Walter Fletcher : Scopi e necessità della ricerca m edica. Cenni bibliografici. Accademie, Società Mediche, Congressi : Società Medi-

-00-Chirurgica di Pavia. - Società di Coltura Medica Novarese. - Socie tà Medico-Chirurgica Bresciana. Appunti per il medico pratico : CASISTICA E TERAPIA : Pentosuria cronica essenziale. - FJ bromi puri dei ireni. - Disturbi renali caueati da un'abnorme inser zione dell' uretere sul bacinetto. - Il g lu·oosato di cal cio ·n el trattamento delle emorragie uninarie. La gli cerina nei calcoli delle v.ie urinarie. - L'impianto di fr a mmenti di muscoli •nella ferita da nefrotomia. - SEMEIOTICA: Il singhiozzo come sintoma . del (( ~iiga.mentum teres Il, MEDICINA SCIENTIFICA: Gli or.n:.on.i seeisuali dell'~pofi&i anteriore. Ricerche sull'ormone -0or t icale. - POSTA DEGLI ABBONATI - VARIA : Il Prin·c ipe di Galles fa l'elcigio del medico. Nel la vita professionale : Cronaca del m ovimento prof esaiona le. Concorsi. Nomine, promo.z ionii. ed onorificenze. Notizie diverse. Rassegna della stampa medica. Indice alfabetico per materie.

LAVORI ORIGINALI.

l 'e ame della funzionalità r enale. Prima di riferire sui risultati ottenuti, è ·op~portuno far precedere un 'esposizione rias un tiva su'l sig nificato del m et odo ,e sulla sUia tecnica . Con1e è noto, fu per il i)rimo Grel1ant (190!) cl1e pro1)0 e ·di fare delle deterr minazio.n i simultane'e dell 'uTea n el sang ue e n elle urine e cl1e suggeri di u are il rap1)orto di con oentra -

tstituto di Semeiotica della R. Università di Roma. DirettoTe : Prof. G. H..\.S TIANELLI.

Sulla così detta '' urea clearance ,, come misura della funzionalità renale. Dott. G1usEPPE

LAZZA.RO,

aiulo .

zione

~ -com~

espressione d ella funzione re-

· I.n. l.av·ori, r ecenten1ei1te pUibblicati, D. D. Van Slyke e collaboratori 113.!nno prop·o sto per na le. ~1a è olo al la ,roro di A111bard e W eill l 'esame ·della funzionalità renale il n1etodo (1912) ch e do bbiamo le applicazioni alla èlidella cosi della clearance. dell ' urea de l san- nica e le n1.aggiori ricercl1e UJ questo irnporgu·e. Tale m etodo, ch e è a nch 'esso b.asato sul tante n1etodo ·della funzio n·e r enale. L ' uso delrapporto tra con oe11trazio11e di urea n el san- la co i detta co tante ureo-secretori.a, ic.h e cog 11e e d e liminazione di urea n ell e urine, rap- stituiva p.e r g li autori una n1isura pratica e presenta lo sviluppo ed il perfezionan1ento di _ n ello ste so tempo sensibile ·della capacità funn1eto·di analoghi precedente1nente u sati, essen- zionale dei r eni , ha dato impul o ad una vasta ser ie di ricerch e ·di ou1i le più in1portanti e do anch e per Van Slyke I.a capacità ·d ei reni di elirruinare l ' urea l 'in dicatore più sen ibile ·con clu ive sono state e eguite da autori ame. . r1can1. dello stato della funzione r enale. Cosi tra g li altri McLean, allo scopo di semello studio ·di alcuni casi di malattia di Brig ht, seguiti n el servizio <l'ella Scu ola di Se- pli fica·I"re il calcolo·, h.a d.a to u11a nuova dispon1 eiotica, la cleararice d ell 'urea del sang ue è sizione a lla formula di Ambard, aggiungendo stato il m eto·do si ten1atica1nente appli cato al- una costa•.n te nu1n erica ch e portava a 100 il 1

1

1

1

1

1

1


.

1498

(( IL POLI CLINI CO »

valore 1niedio norn1.a le d ell 'indice et:re torio· d ell 'urea. Tale formula , nota n egli Stati U11iti, col ' nom e di indice di McLean '"'i calcola n e l m o do es-uente : 1

Indice

==

[ANNO

mintùiisce -: della 111età., r r.app1o rti OSSerVati fur ono dagli autori espr e'" i n ella segu ente equaD I . ,... zion è: K · BfV. W 1

Vgr.

Gr. di urea p er 2± ore x di uTe.a p1e r litro di uri11a Pe o in 1\g. ~ (g·r. di urea per· li·tro di '"'an g u e) 2

Qu·esto indice p er ò, a ll 'infuori di u11a diver sa di pio izione m .a ten1.a tic.a 1e d.all .a ,rer e in·clu so riell.a formula il f.attore peso si ,basa s u.g·li t·essi d ati ed 11a lo ste:sso sig·nificato ·d ella co ·tant e di Ambar·d. In ricer ch.e su ccessive , appli•cando l a for1nula di An1b·a rd, Addis e V\Tatan.abe tr·ovaro110 in ~ oggetli ·n orn1.al i g r.an.di v,ariazioni n ei ri _ul tati ·dei c.alc·oli ed in n essun ca o essi poterono, confermare i ri_ultati, considerati ·da _l-\n1bard n elle su e due prin1e leggi. Secondo Addì · esist e un rapporto quasi costante tra elin1i11azione di urea .n elle urine e concent1~azion e di ur·e a nel sangue. Tal e rap1po·r to

XXXIX, NuM. 39]

X

8,96

D

= eJin1inazio;ne ,di urea (gr. p.e r litro per u~nità t emp10 24 ore), B = ure.a s,angu e (gr .

.P er litro); V == quan ti'Là 'Clelle urine di 24 ore in Jj tri; iv = p e . . o corpor eo. Nei norm.a li, secondo Van SI~- ke, J\. == 7 .5 + 3, il lin11ite inferior e è. 4,5. In ricer cl1 e ulteriori ~1oll er , ~1cint osh e Van Sly ke confern1.aron·o q u1esti ri ultati e trovaron o n egli adulti n orn1ali p ecr l 'augmentation limit va1ori di 1,7-2,5 ocn1. <li uTin.a p er n1inuto . Le ricer ch e . . u c ce · i,·e di Van Sl,"f ke e coll.ab oratori so110 il cor ollario 11aturale ·delle nuove 1c·oinoscenze già breven11ente -riassunte. I11 lavori rece'.n ti (1928-1930) V.a n Slyke di1nostra ch e quando la quantità di urina è di .D urea in 1 ora di urina qualunque g rado u.j11eri·ore a l così ·d etto lin11i-B- = ure.a in 100 ·c.cn1 di sa·n g..,u12 te ,di aun1e11_to, l 'elimi·nazione di urea procede ·è p er Addis in·dipendente dal volu1ne1 d el1e · con la m.assim.a rap1idi'là e la eliminazione p e1· uri,ne . Un rap porto diretto esiste, in oltre , tra 1 min.UJto corrisponde al ·contenuto di urea <li . ' d.i t essu t o un volun1e di sangue , che n el n ormale è di valore del quoziente BD e quant1ta circa 75 ccm. p er 1 n1inuto, che rapprer ena l e funziona11te . Una ·delle condizio11i volu- senta la qu.aintità ma ssim,a di sar1gue, ·ch e .è lit e dal m etodo di ric.erca, è ch e il soggetto be- b erata in 1 m1inuto dalla ua urea. Questa va g randi quantità <li a.equa . qu1antità di sangu e ch e corrispon·de all 'urea In un la,roro posteriore Addis e Drury coratio di Addis, è stata cl1ia mata dagli autori mu1nicarono <lelle ricer ch e, eseguite su l oro americ,ani maximum blood u.r ea clearance o D sem1plicemente mlliX. clea.r an ce. Cm. 11 suo stessi pe r dimostrare la costanza d el rapporto B valor·e vien·e •c.al c-o lato c on la segu,e nte formula~ detto' cc urea ratiQ ». P·e r A·ddis il rap·p orto· m edio· ·e ra 46, co·n u11a Cm = 13 deviazio·n e stan·dard di + 3,16 ed un.a variabiU = co,n centrazio n e <lell ' urea n eill 'urina. lità di + 6,85 %, pe·r Drury la m,e;dia era 56,2 B = concentrazion·eJ ·d ell 'urea n el sang u e . oon una deviazione standard di + 2,69 e d tina V = voJ.um.e di urina in ccm,. in 1 minuto. variabilità di + 4, 76 %. . UBV d'a I·1 (}1UAus tin, Stilln1ann e Van Slyk1e (1921) dim·oIl rapporto di con centrazione s lrarono che il rap·p orto semplice e diretto tra elimin.a zione ·di urea e ·co,n tenuto di urea n ~l n1ero di c•c.m . di sangue, il cui c.o.n tenuto di sang·.ure si ve rifica solo se il volume di urina urea è elimin ato in V ccm : di urina per n1inuto. è abbondante e d a l di -sopra di u.n certo limi« Al di sotto, d.e l lin1ite di aumento, invece, t e, ch e g li autori chiam.a rono augmentation limit, ch e variava in dive;r si norma li tra 2,5 il volume di sangue , il oUJÌ contenuto di urea e 6 lilri p,er unità t emp,o 24 ore. Solo in queste è rappreisentato n ell '·e sçrezio1n e di 1 minuto, condizioni la urea r~tio ·di Addis è veramente no11 è una costante, m.a varia in media in propo,r zione alla ra·dice qua.d rata d el volun11e di indipen,d,e nte dal volum.e d ell'urina, se qu,e sto, urina )) . Si u sa iin questo •caso la f ormuJ.a che invece è al disotto di tale limite, l 'eliminazione ·di 'urea varia in. Ta,p porto alla radice q·u a- Van Sly ke chiama standard clearance . Cs. dra t a d e1la quantità ·di urin.a. C·osì, p. es., riCs = UfV man endo costa:nte l 'urea d el sangu.ei, se la B cc La standard clearance in.dica l 'efficienz·a quantità di urina dimi.n uisce di 1/ ± (da 2 a 0,5 ccm . al n1inuto) l 'eliminazione di urea di- con cui i reni eliminano l ' urea quando il vo1

0

~

1

1

1

1

uv

1

1


[ANNO \XX lX,

Nu~1 .

39]

S.EZlONE PRATICA

lurr1e di uriina h:a un ,·alore 111edio i1orrriale di ciPca 1 tcm. p1er nlinuto. La niaxi11 iu.m clearance indie.a l 'effi cienza mas ~ in1a .della eliminazione di urea coo grandi ,·olumi di lllJTina ». Il volun1e sta11 dard di uri11a, a.dettato da )luller , ~Icinto ... h e \ ia11 . . lyke è di 1 ocm . al nlinuto, ·ciò sen1plifica di n1olto I.a form1u1a ·e se1n1bra iìlloltre che n on si di co ti molto dal ,-alore di 11110 standard naturale, dato ch e la quota m edia di eliminazio111e di urina n egli adu lti n or1nali è di 1!±0 ccm. (13-!5 secondo ..\ddis) cioè poco me110 di 1 •c cm. al minuto. _ egli adulti sani il ,ralore nwdio della max. clearance fu tro, rato di 75 ccm. di sangue al 111i.nuto, con variazioni Lra 6± e 99 ocm. , quello della standard cleararice di 5± ccm. , con ,-ariazioni da -!O a 68 ocm. T ecnica. - I dati n ecessari per il calcolo della clearance son o: la ·concentrazione del1'urea n el san.g ue, la con oentrazione ·d ell 'ur.ea i1elle urine e d il vol1UJne ·d i urina eliminato in un dato tempo. Il malato non ha bisogno di a lcuna preparaz ione, è suffi cie,n te so·l·o ch e il pa~ l o d ella mattina n on sia eocessivo e ch e sia da eeso escluso il caffè, ch e, econdo Ad·d is e Drury, può aumentare la clearance dell'urea del sangue. Il soggetto rim ane in riposo dura11te l 'esperienza: gli si fa vuot~re completamente la ve cica, que_ta urina viene buttata. Un 'ora dopo lo si fa nuo, amente urinare e si calcola la qua ntità ed il contenuto ·d i urea di qtUJesto cam pione orario di urina. Un second·o campione orario si raccoglie successiva1nente. Pochi minuti prim a deilla fine del primo periodo di un 'ora si preleva il sangue. Il suo contenuto ·di urea si applica per il calcolo della olearance dura·n te ambedue i periodi. Il calcolo si può eseguire o aritmeticamente o m ediante d ei nomog ran1mi, ch e lo semplifi . . . ar10 :ii 1r1ol t1). (\ 1e1ùi fig·t1re, d,11 lavoro original e di Van Slyke) . PraticameiJ.lte si C<1lt\)Ja la '-rl1QJ;. clearance se la quantità di urina supera i 2 cc1n. pex minuto n ell 'adulto (1n ei bambini bisogna fare la correzione per la sup erficie del co·r po), la standard olearance se la. quantità di urina ossea',·ata o caloolata è minore di 2 ccm. al minru.to. N,ell 'uno e nell 'altro, caso è conveniente esprimere la funzione r enale in perce11to del norm ale, ·così ·ch e; i valori peT Cni. e Cs siano parago,n abili. Essendo norm.almente Cm = 75 e Cs = 54, i valo·r i ottenuti per Cm debb·o no es1

1

sere inoltiplicati p·er 100 Cs per- -

54

=

1,85.

10·0

75

=

. 1,33, quelli per

Esempio di una norma le

clea.

max imum

rarice : B (urea del sangue) = 18 mg. dell 'uir ina) = 612 mg . %.

%-

U (urea

Quantità oraria di w·ina = 140 ccm. V = 2,3 ccn1. .

uv

Cm =

612 - 2 3

'

78,2 cm . ·di ,sa n ~ute, B 18 liberati di ur,ea in un minuto. Percento d el n ormale (7b', 2 x 1, 33) = 104. Esen1p·i o di una normale stan1dard cl.earance . B (urea del sang ue) = 24 mg. %. - U (urea dell e urine) = 1020 mg. %. Quantità ora ri a = 90 ccm. V = 1,50 ccm. 1

v= r.s --- -uv' .B .J

1 ati

53, 1 iecn1. di san 0a u·e, libe-.

-

di urea

111

I minuto.

U/.s

V

(,m

cc. Ur ina •

Conc . ll rea Ur·I na 'onc . l.r<?e Sang"•

per

~Xl lc! UM

~

e leer~ c e

..,

cc . P4"'

ID

1,

San ~ue

m•

)()

Valore pe r :C r1epetl o Alle r unzlone no rmale med l a 120

l'

1

1

1499

\~*

'O

«> IO 9

8

30 20

6

' 4

t~O} lO

IO

No rraa le

' 4

w 50 .«)

3

.Il 2n

l

I

140

·fl6

, 6

160 I~

9 8

2

1' 10

'

3

Nomogramma per il calcolo Clearance )) del s angue. Om

=

uv

di « Maximum Urea

per valori di V sopra il limite d'a umento.

B Congiungere i valori oi:seerv.ati di U/ B e V con un a retta : dove qu esta taglia la scala intermedia si legge Cm e il cor riepondente valore rispetto a.H a m edia presa uguale a 100. Per eaig,g etti c .he differiscono sensibilmente dalle di· men<Sioni ordinarie dell'aidulto, Bi deve oorxeggere la cilfra ohe 06-prime V moltiplicnin<lola per il fattore (1,73/area del corpo in mq.) ed usare il va.lo.re ooei corretto per il .calcolo.

I>erce11to del i1ot·male (53, 1 x 1,85) = 98,23 . Nel calcolare la Cm e la Cs i valori per V =


)

« IL POLICLINICO »

1500

quantità di urina .per n1inuto possono es-serre corretti, m·oltiplicando

1.73

V per

m 2 sup:erficie del corpo ciò s ulla base ,d elle ri1cercl1e di Addis: ch e trovò che l 'eliminazione ' 'aria i.n proporzione diretta alla superficie del co·rpo. Con qtl!esta correzione anche i d.a ti per i piccoli ba1nbini dànno g li stessi valoTi normali deigli adulti. La determinazion·e della clearanae 1ci dà, q·uiindi, la :possibilità di esp1rimere in cifre,

No m ograimma per il Cleairanoe » del sangue. Cs =

caloolo di

u-yv per valori di

«

Stain,d ard

Urea

V sotto il limite d'aumento.

B

Congiungere i valori oseervati di U /B e V oon una ret'ta; .dove queeta taglia la scala intermedia si legge C6 e il corrispondente valore ris petto a lla media normale p.resa uguale a 100. Per soggetti -0he differiscono sensibilmente d a lle dimensioni ordinarie ·dell'adulto, ei' deve oorregg.ere la cifra che esprime V moltiplicandola per il fattore (1,73/area ·del corpo in mq.) ed usare il valore così corretto per il -0aloolo.

ch e so·n o facilm.ente coim prensibili (nun1ero d ei ocm . di sangue completan1ente lib.erati in· un m:inuto· ·de1l .loro -1001n tenuto di l1rea) l 'eff)cienza della funzione ren.ale. Ma oltr:e a ciò la clearance l1a illi importante significato fisi~logico b patologico. Van Sly ke riporta una ricerca di Pi1eard (1856) il quale osservò che nei cani il contenuto di urea del san gu e della vena renale ,m a m età di quello dell'arteria r enale. Se .anc.h e per l ' uomo ,·ale se un simile rapporto, l 'irrorazione

[ANNO

XXXIX, NuM. 39 j

dei reni si dovrebbe calcolare a 150 1ccn1. per minuto, i.n tal modo n elle grandi quantità di urin,a e max. clearance (75 ccm. per minuto nel !Ilormale) verrebbe eliminato circa il 50 % di Uirea del ·s angue, nelle pi·crole quantità (54 ccmi. per minuto nel riarmale~ circa il 35 %. La ·d iminuzione del volume di sa;ngu.ei liber.a to di urea p1er minu.to 1n. condizioni rJatologich e può, secondo· Van Slyke, essere dovuta· a due cause: _« 01 il vÒ·l ume dt sangue 1che passa n·el minuto· per i reni è diminuito o la qµ.a ntità ·della sua urea, eliminata durante il passaggio, è mi·n ore del normale ». Non è noto se qt1est'ultimo fatto p1ossa verificarsi. A tale proposito Volhard c1~ede di poter am111eltere che la diminuzione del lavor·o re11ale sia dovuta non ad un 'altierazione qualitativa, ma sempre o prev.alentemente ad un.a din1inuzione del numeiro degli elementi funzionanti per a lterazione ·dell'irrorazione, p1er cui pensa ch e una clearanc:e bas a significhi diminuzione del nrumero degli ele1nenti funzionanti e perm etta quindi un .giudizio sulla quantità del riesi.duo r en.a le funzion.ante ( = irrorato). La Cs poi, è anche una misura di co·n ce·ntrazione (indice di concentrazione); il valore no1rmale 54 significa 1c.he il rene concentra l 'urea 5± volte. La formu1a usala f"reicedentemente da Van Slyke (1921) per calcolare l 'indice h a, come è evidente, lo stesso significato d·ella Cs, ma è m eglio sostituita da essa. An·c.h e la foTmula di Addis corrisponde nella sua esseinza alla max. clearance, essen.do detern1inata ·in condizioni ·di grandi qua·n tità di urina. Moller, Mclntosl1 e Van Slyke hanno studiato alcrumi casi di m.al.attia di Bright in sta.di di versi, da un caso· acuto ad UJn. caso· •c.ronico. E·s si h.a.n no trovato ch e in questi malati, la quo,t a dell 'eliminazione di urea varia col contenuto ·d i urea del sangue e volum·e dell'·u.rina nello stesso n1odo cl1e1 n ei soggetti normali. Nei n efriti ci tanto la standa.rd che la max. clearance si sono dimostrate ugualme.i:ite sensibili come indicatori della funzione renal·e. Così, P'· es. , n el malato Chi. essi hanno fatto 9 determin.a zioni, -d opo somministrazione di acqua e; di urea ed acqua; i valori trovati pe1 Cs oscillavano tra 85 e 139, i valori per Cm tra 108· e 110; nel malato Jac. hanno fatto 24 determin.azioni, dando 'U1rea co11 e se11za acqt1.a e·d a èqua ·con e senza urea, i 15 valori ~1er Cs .o scillav.ano tr.a 34 e 47, i 9 valori l_)er Crn tra 38 .e 4: 7. · In 5 casi in cui la capacità di eliminare l 'uroo era consid.er ervolmente ridotta, come indicata dalla olearan1ce dal 40 al 12 % della media norn1ale, tutti, eccetto uno, presentavano


[ANNO

XXXIX,

:Nu~r .

39]

SEZIONE PRATICA

talv·olta un contenuto ·di urea del ·s angue, inferiore al massimo di 23 m g . %, trova to nei normali da Mac Kay . Questi risultati (Van Slykei) conf.ern1ano, quindi, le conclusioni di E. M. e L. L. Mac Kay, i qua li , appli·cando il r apporto di A·ddis e "\;vatanab·e trovarono ch e molti nefritici oon bassa funzion e renale, avevan o IIlondimeno un contenuto di urea del sang u e inferiore a l n1a ~simo n ormale e sostennero ch e è n ecessario ch e circa m età del tessuto funzionant e de i reni sia distrut to , prima che l 'urea d el sangu e oltrepassi i limiti normali. Van Slyke ha inoltre fatto delle ricer ch e di confroin to tra la cleQJ1"ance dell 'urea del san gue e le altre prove di funzionali tà renale come concentrazione di urea, creatinina, emoglobina, fen olsulfonftaleina e u rea ra.tio di Addis. Gli autori a ffermano ch e in m alati con defi cit della fulllz ione r ena le la olearance paragonata con le altre prove si è dimos trata un indicatore più sen sibile e più precoce dell 'alterata funzion e. Si trovano spesso, infatti , valori della clearance ·di 50 % o n1en o del n ormale prima ch e si osservino variazion i degli altri 3 valori. Solo con clearance mJ.n·ore del 20 c:l, tutte le altre ricerche <lànno cifre fu·OTi dell e variazioni tDOrmali . Sembra, tuttavia , ch e n ei i11alati, ch e miO'liorano di una g lomerulonefrite acuta con deficit g rave della funzione renale, l ' elin11nazion e di ftaleina })receda talvolta di settimane l 'aume111 to di valore della clea1

rarice. Plig u1a rdo a l sig'nificato dell 'u rea clearance n elle varie lesioni r enali in uno studio a ocurato su m·olti n efriti ci , Van Sl)rke e collaboratori, dal paragon e ·delle cifre terminali d ella cleararvce con i r eperti di autopsia, con cludon o ch e cc n ella ·nefrite em orrag ica e d egen eTativa » si può interpretare I.a clea.rance d ell 'uirea del sang ue com e una m1isurra della quantità di tessuto g lomerularei an cora funzionan te. Nello stadio terminale dell 'arteriolosclerosi renale (n efrite terminale arteriosclerotica degli autori ameri cani) si so·n o trovati valnri della clearance molto bassi, con una g rande propo·rzion e ·di glomeruli a n cora intatti. Sembra, quindi, probabile ch e nella nefrite arteriosclerotica la ca duta della cleaira.nce sia proporzi0111ale alla dimin·u1zione della corrente sang uigna r ena le piuttosto ch e a ll.a di struzione glomerulare. Gl i autori am ericani h anno inoltre os servato costantemente che 111ei ma lati oon funzione 20 % del n o rmale, vi è ten·denza al] 'uremia , r.on funzion e 10 % è possibile ancora una certa attività se no11 c'è r de111a, co11 f11nzion.e 5 'X, }'uremia è inevitabil e. 1

1

1501

Le determinazioni dei valori de Il '·u.rea clearanoe in oltre 30 soggetti n ormali ci hanno dato i segu,enti risultati: ·P~ Cs da 38 a 60 ccm. ·di sang ue per minuto, quindi valori percento d a 70 a 111 , par Cm da 60 a 110 ccm., quindi per cento da 79 a 146 . Questi ri sultati co11fermano· le cifre date da Van Slyke. In 10 casi di g lom.erulonefrite a-c.uLa ·diffu1sa, ch e sono venuti all 'osservazion.e n el pe-riodo acuto, si è trovata .a ll 'inizio, tra·11nie il caso N. 2, una ca'd uta della clearance dell ' urea del san gue del 50 % o m€lllo ·del norma le. Nel caso N. 2 la clearanae , anch e durante la fase a cuta, si è m.anten'll1ta n ei limiti normali. 7 "\ a lori del 50 % o m eno si sano osservati per periodi vari di tempo, da 2 a 15 settim.a ne dal1' inizio rd ella malattia . I valori della clearance n ei casi N. 4, 5 e 7" eramo infe;y'iori al 20 % del n ormale; n el N. 7 ,. nelle prim·e settiman e da ll ' inizio ·d ella malat-tia, si e bbeiro valori del 4-8' % con sintomi ure-. miei. N·cmostan te ciò an:ch ~ in questi casi si ebbe una g uarigio·n e co·m pleta. È noto da tempo che dura nte la g1om1e rula... n efrite acuta, b ench è no·n costantem ente, la funzione renale può tro~arsi nelle varie prove g raveimente •danneggiata. Cosi in 'lltn gruppo di 37 casi, studiati ·da Volhard, la costante di Amhard in 10 osc.illava tra 0,3 e 0,5 . Nessun sig nificato prognostioo può essere a ttribuito a questi risultati. Lo stesso si dica .p:er la cleara.nce. Van Slyl{e osservò ·dei casi , in cui durante Io s tadio acuto la funzione era no·r male; il deficit si e bbe solo SSUJccessiv.ame.nte con passaggio n ello stadio cronico. eJ con esito in qt1.a.lch e caso in uremia. Invece vide casi, ch e g·uariro·n o b en e, nonostante una alecnrance inferio·r e al 10 'Jo n-el primo per iodo. Ciò è confermato dalle nostre osservazioni. L 'essetnzia le r er una bU·ODa prognosi, dice Van Slyke, è ch e entr·o i 4 m ·esi la clearance, .Se ca,d uta , cominci a risalire o sia ritornata a valorri norm.ali. Il ricu·p ero funzion ale è stato· b·u ono· n ei no·s tri .casi . Tutti eccetto il N. 2, lasciarono l'ospedale con clearance dal 66 al 104 %, il ·che rientra, co1m e !'i ·è ·d€t'Lo , entro le variazion i ·d ei limiti normali . Non abbiamo avuto l'opportun ità <li segu1re casi con passaggio dallo stadio acuto al ero. ni co. Abbi.amo osservato 4 casi di glon1erulonefrite cronic.a· diffUJSa in stadio· term1ina le con in su1ffi cienza r enale. In due di essi, morti ccon sintomi uremici (urea del sa.ngue da 317 a 576 m g. %) si ebbero valori per Cs <la 8 a 3 %._


« IL POLI CLI NICO »

1502

In un a ltro caso (N. 14) con urea d el sangue d<i 85 a 35 m g. %, si ebb·ero in se i ettin1ane di o ervazion e valori per da 17 a 11 %. Lnfine in un altro caso (calcolosi r e11ale bilaterale, morteJ p er uremia) la clearanice era d el ±,07 %. Nei malati, quindi, morti i)er uren1ia, si son o cos tantemente trov.ati valori inferio·r i al 5 % il cl1e conferma i dati di ' ' an. Sly ke, il quale dice : cc quando la clearance dell 'ur·ea cl el sa11g u e cade sotto il 5 % ·d el 110-r111a1e, ì ·ure1r1iu è ir1ev ilabi]e ». Dai rj sultati ·delle sue osservazio11i V in Sl)· ke

es

1

con clude che nei nefritici quando la clenrance si è stabilmente fi ssata sotto il 20 % clel noTn1ale, la m.a.lnt Li<t è pélssata n ello s tfldio termina le. Il valore 20 % rappresenta, quindi, il Y a lore limite tra il 20 ed il 30 -=tad t. o . v

Anch e a l 20 % ·d el normal e la fu11zione renale può essere sufficiente a·d impedire l 'a·c.cun1 u lo d i P r odotti tossici di r itenzione. Il con!tenuto di urea ·d el sangue pillò, infatti, p er cqt1alch e tempo mantenersi e ntro limiti di po.co superiori .a l :11orm1ale. Questo J)eTiodo (Van :Sly ke) costituisce l 'intervallo preuren1ico d e Ilo s tadio termina le e può durare a n c.11e 2 anni . Il caso N. 14 n e è un e3em1pio. In esso, •Come si è d etto, con val-0ri per Cs da 17 a 1 1 %, si ebbeiro in 6 settimane di osservazione :valori d i urea del sang ue da 85 a 35 mg. %. Le e·~ tese ricer che di Van Slyke e collaboratori su lla urea clearance costituiscor10, com e è riconosciuto anch e d.a ìf i sh b erg e Volhard, un reale prog·r.esso delle n ostre conoscenze sulla fu11zionalità ren.a le in condizioni n.orrr1ali e p1atologich e. La semplicità d eilla tecnica e del ca lcolo rei11dono la ·det er1nin.azione del.l' urea eleo.rance un metod o fac ilmente .appli cabile alla clin ica. Com1e s' è g ià d·e tto, la clearance, in confronto con le altre prove, si è dimostrata agli arutori - e le nostre osservazioni possono confermarlo - l ' indicatore più sensibile e p:recoce d ello s tato della fun zione renale. In soggetti nefritici, infatti, abbiaJ)lO ancl1e noi talvol ta .avuto l '0 ccasione di osserv.a re valori bassi della olearance. sino al 40 %, quando le a l tre p·r ·ove ordinar.i e ·d ella funzio11e ren.a l e davano cifre entro i limO.ti n ormali. A noi sembr.a , quindi, ch e n ei n efriti ci l a d eter m inazion e d ell'urea clearance costituisca un n1etodo pratico e sensibile per I' e-s a mie della funzi one r enale e ch e dall 'osservazione continuata del S1UJO compor tamento nel còrso della malattia sia possibile ricavarne d e~ dati, c h e permettano um migliore g iudizio diagnostico e prognostico. 1

1

1

1

1

1

,

[ANNO XXXI~ ,

Nul\r. 39]

RIASSUNTO. Dopo un ' esposizione riassuntiva sul significato e stilla t ecnica del m etodo della così detta urea clearan.ce, i:)roposto da Van Sly ke e collaboratori per l 'esame ·della ~unzionalità r ei:ale, l 'autore riporta il risultato delle proprie o~ &ervaz ioni su soggetti norn1ali e nefrirtici, che confetrm1ai110 eiss1enzi.aln1ente i ·dati trovati dagli auto·r i am.ericani. LETTERA1'URA. and W AT.\NABE. J. Biol. Chem.' 1916, 251. and DRURY D. R. Ibid ., 1923, 55, 105. AusTIN , STILLl\fAXN and VAK SLYKE. Ibid., 1921. MoLLER , Mcl NTOSH and VAN SLYKE. J . Clin. I nv. , 1928, 464; 1928, 467; 1928, 485. PETERs and VAN SLYKE . Quarilitative Clinical CheJnistry (Int erpretatio11s). Baillière-Tindall , 1930. VAN SLYKE, l\icl NTOSH, MoLLF.R. J . Clin. Inv., 1930, 37. VAN SLYKE, STILL:\Lt\~N, ecc. Brighf 's Disea.se. Baltimore, 1930 . VoLHARD, i n Jiariclbuc li der inri eren lvfedizi 11 Springer, 1931. · , -=========:::::;-==== = == = = = = ADDIS ADDIS

OSSERVAZIONI CLINICHE. Considerazioni su di un caso di '' genu in1p1·essum ,, (*). (Contributo clinico e radiologico)

1per il dott. VITTORIO

RoMAJ~ IN,

assistent-e d egli Os1)edali Comunali di Trieste. Il cc genu impressum » è UJil particol a·r e prooesso morboso, ·descritto - a quanto a lmeno mi co·n sta - un'un~ca volta, nel 1929, da un olandese, Mu rk Ja:n sen (1), seco·n do il quale esso sar ebb·e caratterizzato da uno scl1iacciamento e d.a un incurvan1 en to :ali ' in dietro delle estremità articolari del g inocchio, ·c on con seguente spostamento, pure a ll 'indietro e in alto, .della rotula rispetto alla faccia patellare d el femore, ed accompag·nato talvolta d.a dolori a cuiti ch e comlpaiono in1provvisament~ in seguito ad incarcerazione dei corpi adiposi, oppur e da scricchiolii ·dovuti allo sfregamento e conseguente lesione degli strati superficiali del tessu to cartilagineo, oppure in.fine - n ei ca.si avanzati - da UJna vera e p r opria r esistenza .d ell 'arti colazion.e a lla completa fl essione ed esten sione. Evi de·n temente è un '.a ffezionie m ·o lto ra ra, o per lo m re no affatto conosciuta, se i pochissi1

1

0

(lf.) Caso presentato all 'Associazione Medica Trie· stiria n ella seduta scientifica del 22 aprile· 1932. (1) Zeitschrift f. Orthopadische Chirurgie, volume 52°, fase. 2. ·


\

[ .i\.NNO XXXIX, Nul\•r. 39 I

\

SEZ IONE PRATICA

mi casi sino ad oggi de. crilti a1)1)artengono tutti alla casistica di Jan en. L 'osser,razione ch e io i11 i accingo a riferire, co11 i caratteri propri cl1e la di tinguono, quantunque appartenga a lla bra11ca ortopedica , mi è sembrata perciò ·degna di particolare inter e se a11ch e per il n1€'dico inte·rnista, e ciò sopratutto per le consider.azio11i patogenetich e e clinirche cui i presta l)ÌÙ cl1e dal 1)u11to di vista statistico. Si tratla di lJna rag·azza di 16 an11i, certa 1,. l\iI. , st uden lessa , da 'fries te. F ig·lia t erzoge11ita di genitori sani e Lu ltora Yi,·er1ti, h a due frat elli ch e godono ot tin1a salute. ~ata a ter111ine d a p arto fisiologico, ebbe alla ttCJ n1ento inaterno. Sviluppo p sico-son1atico normale. . in dall 'infanzia comin<'iò a dedicar si a d i,·er s i s1)orts e co11 particolare interesse al ciclisn1.o. All 'infuori d ei com uni esante111i ir1fa11tili non sofferse di alc u11a mala ttia degna di particolare n1enzionc. ~Iestruata a 13 anni , le n1e truazioni si su ccedettero sem1)re regol ar111e11te. Il 18 dicembre u. s. , tro,·a11dosi in casa, mentre ca111mi11ava un 1)0' in fretta , scivolò battendo il

1503

na al g irtorch io colpito e i movimenti eran o liberi in tutte le direzioni. Il 4 fel)braio del c . a., a distanza cioè di 48 giorni d alla cad11ta, durante i quali n on aveva accusa lo il minimo dis turbo, ven go chiamato in casa perchè l a ragazza, salendo i11 fretta le scale, avverti come u11a trafittura interno allo stesso ginocchio, cui ~eg u l irnmedi atamente un dolore inte11sissin10 ch e si ac uiva a11cor più quando l a paziente voleYa rs lendere l 'arto, mentre tendeva a calmarsi nei i11ovim en ti di fl essione . Messasi a let~o 11otò ch e il gjrtocchio si era alquanto ingr os._ a(o, l11 cntre il rlol ore a11clava gradatamente sce1nar1clo ... i110 a sco111parire clel tutto n ello sp azio di .' un ' ora o poco p1u. All 'e ame ob])iettivo il g inocchio sinistro si presenta alquanto tu1nefatto, g loboso, con segni di versai11e nto e11doarticolare; la i11isurazion e comparaliva dei due ginocchi di111os lra una differen za di due centimetri I ' uno dal1 'altro, misurando ìl sin i tro cm. 38 X di fro n le a cm. 36 X del des lro; la cute, ben ollevabile in pieghe, n on prese11ta alcuna alterazion e; no11 aumento di calo,r e, non reticolo ,-enoso. J\.lla palpazione superficiale non si provoca alcun clolore; soltanto con una forte pre sione cligitale sulla parte anteriore dell 'int erlinea articolare la paziente avverte una modica dole11zia ch e p erò scompare completamente appena il dito viene rimosso. I m oYimenti attivi e p as._ ivi dell 'arto si compiono liberan1.ente con ainpiezza normale e 110 n provocano al cun dolore; soltanto nella i11assima este11sione l a paz-iente avYerte un dolore abbasta11za vivo in corrispondenza della lin ea interarticol ar e. Si ril eva pure una lievissima ipotrofia del quadricipite , con un a differenza di X cm. 11ella circonferenza della coscia fra il terzo medio e il t erzo inferiore. 1

l

I

F1c. 1. - Gi11occhio si11is tro; proiezio11e anteroposteriore.

Frc. 2 l a tern le.

Ginocchio sinistro; proiezione latero-

g i11occhio sinis tro contro il suolo; il dolore che n e avvertì all 'istante fu così inten so ch e perdette completam ente i sen si ; riavutasi dopo pochi 1ni11uti , il dolore er a comple tan1ente scompar so e la p aziente potè riprendere subito le su e nor1n ali occupazioni. Non risco ntrò allora tumefazio11e alct1-

J;san1in ato co11temporaneament e per confronto il ginocchio d estro, ini accorgo ch e questo - pur n on palesando i segni di un versarne11to '- prese11ta ' u11 rigonfiamento del corpo adiposo, che è pure sen sibil e all a con1pression e. Anche da questo la'to l 'iper esten sion e dell 'arto provoca una sen sa-


1504

\

« IL POLI CLINI CO »

zione di dolor e, però lievissima, iil corrisponde11za del punto sopradescritto. Ma il r eperto clinico più dimostrativo è quello della r otula, ch e sembra bilat er almente più alta ch e di J1or ma e ch e presenta, ,pure in ambo le ginocch ia , un 'en or1ne sp ostalJilità, per1netten do pronunciati movime11ti laterali passivi del tutto i11dolori . Dopo qual ch~ giorno di riposo a letto, scomp ar sa la tum e[azio11e del ginocchio sinistro, questo presenta - com e il destrq - il corpo adiposo promi n ente e sen sil,ile alla pressione, di modo ch e abbia1no ora, in condizioni apparentem ente n orm ali , un r eperto· i<l entico d 'ambo i Inti con i carat teri p articol ari precedentem ente descritti . Prima d'indirizzar e la ,p azie11te allo sp ecialist a, h Q con sigliato i 'indagine r adiogr afica ch e, pratica La dal pr of. Bru n etti, h a d ato il segu ent e ~e­ pert o: « Am bo le ro tule risultano dislocate par ecchio più i11 alto ch e di 11orm a, m a in modo n on iden tico, essendo al ginocchio sinistro lo spostamento p iù accer1tu ato. Normaln1er1te n ella proiezion e sagittale anteropost erior e, I 'estremo inferior e dell a rotula sta, al1'et à della paziente, a 3,5 cm . d alla car tilagin e di coniugazior1e su,p eriore della tibia e s ta 1,5 cm . al di sotto di quell a inferior e fem or ale. Nel n ostro caso a sinistra l a pr in1a m isura è

[ A NNO

Ora, tralasciando la sintomat ologia p resentata dalla n ostra paziente subito dopo il trauma , quello ch e m aggiorm ent e attirava la nostra a tten zione era la b ila teralità dei caratteri· della lesion e sia nei egni clinici ch e in quelln radiologici . Non potendo amn1e1ttere per tale bilat era lità· il fa ttore tra u.m a tico, ·essa doveva ·r iten ersi a prima vista com e un 'an om alia con genita , ma poich è ·n ella ,sua forn1a di localizz.azio11e ricor dava il quadro della r otuJ a alta , bisognava, p.rim a di o·g ni a ltra co a, indagar e sulla genesi d ella stessa . Siccom e però n on e istono descritte d.e}le r otule alte congenite, n1a soltanto delle iJ)Oplasie congenite del sistema legamentoso della r otula, era possibile am n1ettere una mig razionebilatera le secondaria ·della r-0tu1la da sforzo, e cioè mentre a ·destr a la m igrazio·n e, rispettivam1en te la distensio11e del legam ento r otuleo in· feriore, si sar eb.b ero n1a11ifestate in m odo laten te (nell 'an.a n unesi infat ti non risult.a a ]cu 11 trauma sub·ì to al g inoccl1io destro), a sinistra: invece a lla di&looazion e a ttuale avrebbe concorso il traum:a r ecente, prima diretto e dopo qu.a lche settim.a na indiretto, con netta sen sazio,n e di un cedimen to interno o di una lacerazione, congiunta p1oi a ver amento articolar e. Questa ipotesi , iper quan to possibile, nop pote,-a piena m ente convincere, sopra tutto per i carat teri om ologhi presen tati d ,ambo i la ti d alla lesione e ch e veni,ra no già di per ·sè ~,tessi ad escludere una diver sità ·d 'azion e e di tempo dell 'agente trau matico, come d 'altronde, per l 'assen za d ei s eigni clinici e fun zionali caratteristici, non si poteva a mme ttere una lussazione cor1genita della rotul a n è un a lussazione con.gen ita intermittente del ginoccl1io, come desc ritta ·da 'F isch er, Sayre, W olff e Hoffa. Ma se lo spostan1ento in a lto della r otula è l 'elemento clini1co e radiografico <li m aggiort rilie,ro (e SU! questo ci soffe rmerem o ancora), un 'indagine .p iù accurata delle n ostre radiografi e m ette i·n evidente luce un 'alterazion e patologica a carioo ·delle estremità artic.olari, cbn uno schiaccia mento ·e d un. incurva mento al1'indietro delle stesse. L 'estren1ità superiore d ella tibia si è cioè incurvata al] 'indietro, per il fatlto· ch e il condilo, come risulta d.alle ra diog rafie assunte lateralmelilte (figg. 2 e 3), presenta n ella partei posteria.r e una curvatura alquanto pronunciata•, m entre la faccia superior e è troppo eoncava ; il fem .or e è sposta.to ail l 'ing iù e le sue apofisi son o ricurve all 'indietro e p•r esso a 1poco depresse. com e i condili tibiali ; la rotula è pertanto spostata ulil po' all 'indietro per 1'incurvarn ento ali 'indietro d ell 'apo fi si del fer11ore, e 1

I

3. terale.

F 1G.

1

Ginocchio destro; proiezione latero-la-

di 6 cm ., la seconda di m en o 1 (cioè l 'estrem o inferiore r otuleo sta ad 1 cm . sopra l a linea di coniugazione fern.or ale); la differen za è sempre di cm . 2,5 rispetto alla n or1na. Nella pr oiezion e l atero-later ale a ginocchio esteso· abbiam o le ~eguenti misure: dist an za tra estre1no inferiore r o tul eo e t11berosità anteriore tibiale n ormalmente cn1. 4; · nel caso n ostro a siriistra cm. 7, a destra cm . 6,5 : differ en za cm . 2,5 e 3 r ispetto all a norma ». Null a di p atologico all 'esam e dei diver si or ga11i ed appar ati. ' Esam e dell 'orina: r eazione acida, peso specifico 1016, albumina e zucch ero assenti ; sedimento : numerose cellul e epiteliali e q11alch e leu cocita.

XXXIX, Nu M. 39}


,. [ANNO

XXXIX, Nuivr. 39)

1505

SEZIONE PRATICA

iir1 alto rispetto alla facci.a patellare d1e l fepres su·m molto pronu11c iato si può svilu1)pare rr1ore cl1e risulta di cor1seguenza lievemente inoltre una forte resiste11za alla con1pleta est enspostata in basso : quadro questo c he corrisione e persino alla completa fle ssione. Tale .sponde in tutte le caratteristich e a quello d e- r esis tenza può, in parte prove11ire dall 'inou•r ... c ritto da Ja n sen sotto il nome <li « genu im- varrie11to e schiacciame·n to d elle apofisi articopressum » o cc :p atella alta spuria », per distin- lari, in parte anch e da formazioni protuberang uerlo dalla cc palella alta ' 'ena » come potreb- ziali alle estremità stesse c.~ e si possono osserbe ct1iamarsi l 'allungam1enlo vero· e proprio vare specialmiente i11 soggetti anziani. d cl legam ento rotuleo i·nferiore. Osserviam o ora .an co ra una volta le 11ostre In quale ra·p porto possian10 ora rnetter e tali radiografie: mentre nel genu impressum, ch e 11todificazioni scl1eletric he co11 le n1anifestazio- io ve r opportu11ità cl1ia111erò gen ui11 0, il lega11i clinicl1e i)r eis entate dalla nos tra paziente? 111ento rotuileo imferiore non è alil ungato , oscilNoi abhiarno visto c l1e l 'esten sione d el g i- lan(lo tra om. 4,5 e ·cm. 5,5, n el nos tro caso n ocahio, specialn1e nte e eseguita in modo ra- invece, oltre alle modificazioni proprie del gepido ed e11 erg ico, provoca· bilateiralm.e nte un nu impressum g ià ·d e c ritte, il legam ento rodolore abbastanza v ivo. Ta le d olore, ~ l)c non tuleo misura dalla sua in· er~ ione inferiore a si produce rn ediante ur1a le11ta e ·p arziale €'Stenquel}a· superiore a sinis tra cm. 7,3 a d estra sione, è d ov.utto probabilmente a ll 'in·car cera- c1n . 6,9; abbiamo, quindi un quadro caratte.z ione dei corpi adiposi, ch e - co111e ·abbiamo ristico di associazione fra gen.u, impressum o 'isto si preserttano este·.!.·na1n c11te aJl 'in<lapatella a lta puria e patella alta ' 'era, intendernd o ·dislingt1e·re con questo ino·m e - co111e già g ine clinica 1Dotevolmente ·i ngrossati p.er il fatto che, in seguito all 'incurva mento e allo i è d e tto l 'aJl1J.ngamento ver·o e proprio ·cl1iacciam ento d escritti, l o sp c:iz io n ella rin1a d el legam ento rotu,l eo infe riore. a rticolare è rim.p icciolito. Mentre nel genu impressu.m g·enuino il le.Se 11oi conside riamo ch e n el genu impres- g·a 1r1ento r otuleo inferiore 11on si a llunga pe·r.sum la patella, per lo spo tamento dei co11- c hè il t essuto tendineo offre maggior r esistendili femorali ' 'er so il basso , abbandona - al- za a lla trazione di quanto non offra a lla pres111eno parzialmente - la cavità articolare d el- s ione il tessuto o eo, tiella rotula a lta vera in · la fa ccia .pate1llare d el femor e e ch e quindi , vece, si l1a un cedin1ento pe r mi·nor r esistenza nei mo·vimenti di fl essioM e di esten sion e d el d el tendine alla trazio11 e. g inocchio, può ir1nalzarsi sino al inarg ine s uPe r concludere noi potremo dire che i11 q.u.eperiore della ste a, 1·isulta chi.aro com ·e il sto caso ci tro viarr10 di fronte ad un quadro ceorpo adipo,s o possa venir facilmente assorbi- clinico singo laris i1110, riel qr1~le le apofis i d el to e adden·tato dura nte l 'e t e.nsion e quasi si fernore e d ella tibia sono ripiegate all 'indietro trovasse fra le mor e di ·UIDa te11aglia c:h e si ri11- e schiacciate, cosi ch e la rotula g iace già di seni (Jansen ). 1>er sè stessa troppo in a lto rispetto alla fa ccia Dal nostro caso peirò non possiamo· esser au- i)atellar e d el fe·1nore cl1e si è .abbassa ta col fetorizzati a ritener e ch e ogni geri.u impressum rnore stesso; abbiamo quindi ur1a rotula alta ... i presenti sin dall ' inizio con dolori e quindi spuria, second.a ria c ioè ad un '.alterazio11e pricon incar cerazioni, g iacch è l a n ostra 1)(lzie11te 1i1 iti va d elle estreimità a rticolari; a qu.esta si è ag~ iu11 ta probabilmen te in un secondo no11 solo non aveva a c e.u sato alc un dolor e prin1a de l trauma, ma anzi - per le sue attitu- ternpo - una vera e propria mig razion e in a ldi1ni sportive (ciclismo) pote·va co1npiere i o d ella rotula , quindi UJla rotula. alta. vera l}er libeTamente o.gn1i movime nto di fl essione e di si en sio-n e d 0l legarrtenlo rotul eo i11fe rjo re. (li esten sion e dell 'arto; potrerno dire invece ch e Senza voler entrare n ella con1p]ess.a pa togeun trauma ch e colpisca :a!bbastan za forte mente n esi ·d el ge11u impre.ssum., :non è certo facile il corpo adiposo può prod·tlll're una tume fazio- ora poter s tabilire se vi pa r tecipi soltanto lo ne d ello stesso, .a umentando an c.h e in questo sviluppo, n el sern so ch e l 'incl1rvarr1ento all 'in · 111odo il ipericolo d ell 'i11carce•r azione . dietro d elle estren1-i.t à articolari del fem ore Nella d escrizione <lelle m .anifestazio·ni clini- e della tibia sia dovuto a .u.n rallentato svilupJ>O d ella c.artilag in.e per a un1iento di l)ression e iCl1e ·d el genu impressum. Jansen ricorda pure le lesioni a lla cartilag ine , •c.h e posso110 esser sulla parte posteriore (allo tesso n1odo co rn e dovute esse pu.re ad r1lcarcerazione d e i corpi itel genu valgum e nel genu va.r utm per a umen<ldiposi e ch e si manifestano clinicamer\te con to <li preJSsione sulla parte laterale rispetti va·scrioc.h iolii e sfrega1ne11ti, oppure ad incon- rr1ente media), oppure se vi partecipi anche il g ru enza d egli strati su1">erficiali d ella cartila - g rado di -p lasticità ·d ella sostanza ossea; certo gi!ne della 1patel1a e d el femore. N&l gertu im- si è ch e una costitlllZione· d ebole , cio·è un ce:r1

1

-1

1

'


1506

« IL POLICLINICO »

[ANNO

XXXIX, Nu~1. 39J

to g rado di debolezza di sviluppo , agi ce l'avo- la clinica umana è inolto raTa (Maragliano) (l ); r evo l1n ente sulla fo r111~zi one .d eJ ·g e1iu, impres- nel nostro caso particolare poi ~ ammessa pusizni (Ja n sen). re la mancanza di alcune indagini a ccesNel nostro caso n on 111i sembra di d over e- sorie - non .abbiamo alcun da to cli11ioo •p er soscludere un rap1p orto tra oostituzione morfolo- spettare uno stato morboso d ell'apparato locog ica e lesione associata g·e.n:,u im1p r essum-patel- motore dovuto all'azione di modici od anch e . la alta vera , d eformità questa ch e, se n o11 è minimi disturbi endocrini. Ma, a parte queste con siderazioni, potrem1no dov.u1ta a d a lter.aziòni sch eletrich e vere e pron el presente caso esser e indotti in un errore prie, può - a mio1 modo di ve·d€1r e -- esser . 1r1ess.a in rapp orto a n che con uno stato .d i ipo- ma.gnostico p L ' elem·e ntQ invero di capitale importanza ci tonia muscola'fe ed i·n suificienza legamento.s a, clovute a particol.ari- con-dizioni d ell 'individuo . vien e fornito, dall 'indagine ·ra·d iografica, gi.acIl com:p·l esso d·eli mon1-enti etiol ogici anclreb- chè è logico ch e non si possa stabilire una sintom.a tologia tipica, .unica di questa forma .m orbe perta·n to, a mio modo di V·edere, così · ricostruito : in un soggetto costituzionalrnente bosa, come d 'altronde anch e lesio ni anatomopredisposto, COij primordiale deficienza di svi- patologiche pressochè iden ticl1e in alcuni sog1uppo osseo e cartilagineo, rappresentata da getti possono manifestarsi sotto quadri c1ir1ici lin errore formativo, viene a d istituirsi ur1 cc lo- differenti . Nella rotul:ai dei legame nti d el gi:noc.cltio, i cu s n11i.noris :resist~ntiae », dove ,per ef fette <lell 'aumen tata pressione, •per ·difetto d el sisle- fen om eni a c.u ti, gonfi o·re de ll 'articolazion e per rna legam entoso, per g li influssi. rnolteplici d e- idrartro o em artro, d olore vivo nei movime nti ri va ri ti d a fattori lesivi diver si c.h e eserci ta110 di later.a lità localizz.ato al p·unto d 'inser zione d el la loro azio·n e .n el cor so della vita, ve•ngono legamento laterale e mediale, im.potenza frmle ntame nte a m .a nifes tarsi le .a lterazioni d e- zionale, si m .anifestano subito dopo il traurn.a e scomipaio!Ilo rapidamente : ciò dimos tra l 'uscritte•. tilità, volendo anche dal punto di vista m e diSiamo sempre 1però n el campo d elle ipote i; co-l egale, ·di u·n ' esntta diagnosi differenziale, co munqu1e la c~esistenza ~ in un o stesso sogquiando si d e.b ba esaminare il paziente in un ge·t to d el genu. irripre..ssum con la patella primo t empo, cioè sub-ito dopo un trauma, alta vera, fa pensare ad u1n 'affinità o ad una quando cioè il confondere un cedimento antico corr elazion e patogenetica fra q.ueste <lu,e forcon uno strappamento r ecente- potrebbe farci me. Il problema stesso è pertanto così co111a ttribuire ad un insig nificante infortt1nio (coplesso, c.h e è be n difficile, dalla sola disa mina n 10 p. es. n el nostro caso) l' esito di una lesiod el ·p reserrte caso c.h e - da qu:a nto mi è dato 11e di -data a nte riore. di conoscere - sar e,b be il secon·do sino .a d ogMi si potrà obbiettare cl1e la bilateralit ~. ·del. gi ·descritto (il primo è soltanto accennato n eil- 1~ lesione viene ~·d esc111<ler e già di per sè stes1'.a rticolo di Jansen ), fo-rmulare· si.a pure una sa l 'azione di. un agente traumatico; ma ·come . ipotesi patogenetica, già di per sè ardua 1»er possiamo affermare noi , a llo stato attu.aJe de lle ·og ni ir1gola entità nosologica. nostre conoscenze, ch e ogni forrn.a associata Nor1 c red o ne.ppure di dover so·ffermarmi sui genu impres sum - pa te1la alta vera debba esrapporti .a n1m,essi .r ecentemelll te fra .a~cune di- ser e n ecessariame nte bilaterale? s trofie dell'apparato locom otore e d eterminate È n ecessario wner presenti anche la cosideta lt eraz ion i en·doc.rine, quant,l}11que una simil e La n1alattia di lloffa e la :ondropatia triumair>otesi sia tata e1n essa ogni qualvolta si è cer- tica della patella di !F riind, d ovuta la prima a cato di indagare sull 'ori.g in e di lJna distr o fi a proliferazione, se,mbra di origine traumatica, ossea, e non solta·nto per quelle sisten1atizzate d el corpo adiposo d ell '.articolazione de l ginoce congenite; e semipre è sta·ta messa in causa la chio, la secon·da ad una lacerazion e della cardi sfunzion e di u.n a o di un . d ato g ru ppo di tilagine patella r e. gl1ia n·d ole a secr ezione intern.a, ]e ql1ali - coIn tali' affezioni, com e pure n·elle contusiorl1e è n oto - formano. u·n sistema ·c on r ela- ni retropatellari di Patrik II.ag lund, nelle conzion i tanto1 int ime, com :pless.e e n1oltepli c i, dro·p atie patellari di Lawen e nella condromache la singola fun zio·n e resta spesso· oscura per lacia rpiatellare di Koo ig, .Jansen non esclude i l cuni ·rio-uardi e talvolta si m a nifesta addipotersi trattare eventuialmen teJ d el genu imo , pressum, :non ricon·osciuto per mancanza. deJ, rittura. con effetti contrad<litori. . Ma se la p~ ibilità di un ta le raJ)porto è .a nl- la ra·diog rafia. missibile da .u1n punto · di vista teorico, biso(1) XX Con gresso della Soc. It. di Ortopedia, g na . r iconoscere che la sua realizzazione n el- Genova, · ottòbre 1929. ' 1

1

1

1

1

1


. .. .

[ANNO XXXIX, Nu M. 39]

Nelle lesio11i de l m enisco, un sinton1.a differenziale va ·r icer ca to n ella sede d el dol o re ~h·e i rileva a lla palpazione1 i11 corrisponden za · d ella regione interna del ginocchio a livello d el! ' interlinea artic olare; qui la sinto·m atolog ia dolorosa ha inizio per lo più subito do·p o un trau·n1a indiretto! (disto1~ ione), mentre n el gen.u impressum le manif.eistai ioni si presentano spesso senza a lc u11 tra.u •m a o in conseguenw a u·n t!auma diretto sul g inoc.chio ste.sso. Non accenn a r e . e.redo d el tutto superfluo , ancora ai tre tipi di lu ssazione con genita d·eilla ro tula: con1pleta , intermitte11te e corrupleta ]J6T111anente. La prima si ha quando la rotula · 1.lJ·o gg i.a d:avanti a l condilo e terno, la seconda q·u1a11do la fl e sion e d el g inocchio ba · orpassato un certo ·,grado, la t erza infine si pro,d uce quando la ròtula rimane d efiniti vain,e nté lus&'lta in f11ori. Non mi soffermerò s ulle lussazioni trau ~ niatiçh e, sia recenti ~he inveterate, g iacch è que ste, D;elle numerose varietà ch e le disting.u ono, presentano un quadro clinico e anat~mo-pato­ log ico troppo diverso da quello d el . genu im1

1

pressum. Con1unque, in G>gni ca o, m ezzo i·n di p e1) sabile p er stabilire la dia·gn·o i di genu. impresswm d eve ritene r i l ' indagin~ radio·g rafica , che costituirà sempre il da·do di fatto e senziale per chiarirei il dubbio diagn o5tico. Dopo quanto ono v~uto espone·n do dovrei dire ancora qualcosa sulla . t erapia . Ma g iunto a que to pu11to io mi fermo, g iiacchè se il .c aso lli pe r . sè st e so p•u ò rappresentare una curi o ità scientifica anoh e n ella m edic jna clinica, il problema· terapei.Ltico · è di- stretta . e asso·l uta co•m petemza dello specialista. ~?~~o al p~in1a rio Dott .....E:piilio Cornisso i mliei sentiti · ringraz ia n1 e,n tj ·P.~;r ~'affettuo so appqggi<>; e c9~siglio. ç,4e ha . volut6 tributarmi in quest ,occ.~sion· e.' -· . T·riesi~~- ·22 ·'àp· t il~ I932-X: 1' :· . ,. • • .. .. • .. • '. \

••

~

..

• • 1. ..

..

RIAS~ UNTO.

. ..

. •. .

L'·A., esposto un caso p er sonale di forma asociata gen.u inipressum;patèlla alta vera, discute .la. patogen.esi e la clinica ·d~ qu·t:sta · rara forma morbosa - descritta una sola volta nella letteratura e caratlerizzata ·da U:np· schiacc iamento e d.a un . incuJrvamento· -.all 'indi . etro delle estremità articolari del g in.o e.chio con ~c onseguente spo stamento, pure a.Jll'fndietro e: ·in alto, dèlla rotul~ risP,e~to all a fac:c~a pa tell ar e d el femore _, sofferm.andosi . qui:nd.i a differemziarla da altre alter.azioni patologich e a carico d el ginocchio e g iung€rndo alla··.concll'lsione ch·e unico mezzo ·si curo p er stabil ir e la' diagnosi deve :Jritenèsrsi - }'indagine- radiografica, che costituirà sempre il d.a to di fatto essenziale per chiarirei il dubbio diagnostico. 1

1507

SEZIONE PRATICA ~

'

.

L'ATTUALITA · MEDICA Nuove malattie nei bambini.

(W. B1RK. Miinch. M . . ed. Woch ., n·. 2·9 , 15 lu· g lio 1932). 1. ~/ alattia di F e:.e1i. ---:- A tale forn1a 1110,r bosa i a·ddice la qwaJifica di « .n uov·o » solamente n el sen so ch e il F eer, p er il p rimo, n el 1922-23, ,n e ha tra1ociato in modo n,etto il q·u adr·o clini c0, mentre p er l 'innanzi si diagnosticava facen ..: d o!a rien.t rare in a ltri capitoli ·d ella ·patologia. ln Australi.a, d el rest-0 , si piarla da tempò cl:i cc mialatlia ro.sea » o « e·ritroedem a n, e fili: A-· m1erica di cc acro·dinia ». ·. . La diagn o i d ella n1alattia di E eer può farsi , per lo più, .a pri1n~ vista, osserv.a ndo l 'inusi-. . tata colorazione bleu-ro sastra delle estremità , d e.Ila punta del naso e d elle guan cie. La cute è umida e i genitori n ar.rano con1e i piccini udin o abbondantemente, si ·da prodursi manife tazioni di suda1nin.a più o r11e110 abbondanti ,. ed esfoliazio n e epid·e rmi c,a. Vi si aggiU111.go110 po i disturbi d ella 1n1otilità , cl1e ricordano quelli ·delle paralis i postdifterich e: m 1an cano i riflessi patellari, a causa d el g ra ve perturbam en to del tono muscolare; l 'and.atura è incerta (non atassica), e la stazione in piedi e .s~duta non può essere ma.n tenuta a lungo; il bamb·i no div i€n e apatico, scontro o, irritabile. Dalla· bocca fuoriesce abbon·da11te sa liva, e la posizione preferita è quella in letto, adagiato· di fia111 co C·on. le g in·occhia piega te , o sen1iseduto, icol capo tra le gambe. lf,r equenti g li accessi dolorosi , ·spie cie alla punta · d élle dìta , congi:umti talo·r a a parest e_ie ac1u1te; per cui il b aro.b ino m orde le proprie • m1an1. Tra le manifestazioni n1eno frequenti : stra})-· p1amemto d ei cap elli e conseguenti zone di alopecia, paronichie, foruruco li e i11feiioni <lel ottocutaneo·, u lcerai io11 i d ell ~ . ling u.a e delle. gen g ive, lesio11i ·d ell a corn ea. ·· · .~ Si m anifesta a n ch e un 'inversi·0tn e del so nno , ·p er cui gran par te d ella notte è trasc·or sa vegiliando. . · . · .La t e·mper atura è pressoch è ,i;i.ormale , n1a vi è tachicard i.~ ed a un·tento d ell1a: pressione· .s~ n-, g u1g na. . . Tutta 1a sintomatologia sopra accennata è però b ein lung i dall'essere semp1re costante, ed esi ston o m ol ti'. ç.a~ ì..atipici, , cl1e p qs~on,o of~~i-· rè difficol tà di diag nosi . P er qu1a.nto p·oi. si tratti vero~imilm e~te di a ffezionei de l sis t eìha n euroveg.etativo,. molta o-scurità r egna .ancora dal p unto. di vis ta patogen etico ,.e d a.nat9mopatoiogiGo~. La dur.a w d ella · n1alatti1a. è'.di.' 3: 6 m esi e p i\ì r ma l 'esi.to più freq·u en_ t~ è in guarig ion è,1 e ..i ca'sf mortali sono : doYù~i·,: in gene·r.e, al • rriala t: ( • t1 e rn tercorrem t1. . .. . . Il tr.attamento, pe..r ora, d·ovrà iimit1ar s i.. ·a.i. intorm1i più fastidio·si , curando sopratutto lo· ·ta to ig ienic·o d e l ba mbin o. 1

I

>,. :·•. .· _' .'.:

• •

'·

• I

~ ,.

I

'

1

_,


1508

« lL

POLICLINICO

2. En.cejaiite vaocinale. Si tratta di una sin-

drome clinica, con manifestazioni a carico del istema ·n ervoso, la quale comparisc.e in. co·n 11essione della pr.atiicata viaccinazione a11tivaiuolosa. Dop·o .um perio·do prodromico di 4-6 g iorni, cioè, in el quale si han.n o modificazioni locali n el punto d 'in.n esto e manifestazioni ge11era li , in forn1a di irrequietezza, sudori lieve i1)ertermia, diarrea e vomito, si .p resenta:no i sintomi encefalitici. ~ però conosciuto com1e 1n pareochi casi l 'encefalite vaccina le s 'insedi de l tutto lenta111ente e sub·dolamente, masch erata dalle nor111ali manifestazioni morbose ch e aocompagnaJlo la vaccinazion e. Mentre poi alct1ni soggetti presentano uno ·sl:ato di sonnolenza più o m en o profonda, in a ltri invece si hanno ipertermie e stati ·di agitazione e convulsivi. Si parla quindi di form e m en i.n gitico-convu1lsive, a ocanto alle quali possono descriverse·n e delle a ltre, p iù ra r e, con manifestazioni par alitiiche, a ti·p o mono- od emiplegico. La diagnosi differenzj.ale con le comuni convulsioni febbrili può essere fatta sia p er mezzo della puntu·lìa lombare, che riesce negativa in, questo seco·n do 1caso, m·entre n ell 'encefalite p. v.accinale si 11a modico aumento di pressio·ne del liquor e dei suoi elementi figurati; sia somministrando del piramidone , ch e, .n el secondo caso., fa rapidam.ente ce·ssare ogni sintoma morboso. Il decorso della malattia è breve, e la mortalità si aggira intorno al 60: 100. La guarigion1e invece sopravviene in 1-2 settimain e, senza la.sciar reliqu.a ti di sorta. Poichè poi il numero dei bambini colpiti cresce col crescere dell'età, è n ecessario ch ei la ·vaic·cin.azio.ne veng.a praticata al più presto poss ibile.

3. Malattia. di Ba.ng. Da circa un ·d ecennio tale malattia, già conosciuta 1De i bovini, è stata descritta anch e n ell 'uomo, specie nei distret~i ru.r ali. Ora, i bambini nutriti con latte vaccino :PlOS·sono contrarla, m.a l'infezione ia:vvien·e anche per contatto co·n altro sogg·eitto malato. Il .d ecorso cli nico ·è s imile a quello della febbre tifoide , con. presenza ·dei 3 sintomi: leucopeni.a, ·br:adisfigmia e positività d ella diazoreazione, ct1i si aggiungon o la roseola e il tumor:e: di milza. La febbre ha p erò !UJl cair attere piu.t tosto ondulante, me ntre varie complica2ioni pos·s ono col1prire tutti g li organi . Clirn icamente, ·d unque, ·è 1assai difficile ~ta- . bilire la diagn.o si, la quale si baserà sopratutto sulla 1sie roag.gluitinazione, pos~tiva solo (c:ol germ e isolato n el 1896 dal Bang. La cura va fatta isolando il malato, ed attenendosi a tutte le norme igienico-medicamemtose usiate n elle infezioni a tipo tifoso. Sem·b;ra poi ch e il neosalvarsa·n possa arrecare ~lei be.nefizi . 1

1

»

[ANNO XXXIX, NuM. 39J

La malatti•a: è a~fine a lla febbre ondulante o melitense, con cui forma oggi il vasto e impo,r tan te gruppo delle cc bruc:ellosi ». 4. Febbre ghiandola.re. Qui si tratta veram€1l1te, ·di un quadro n1orboso già i1ndividuato da Pfeiffer nel 1889, ma che in seguito era stato misconosciuto, fino a che Lehndorff nel 1929 ne rivendicò il di-ritto ad essere •c.on.s iderato entità n·osologica a sè. Si tratta di un'infezione ~en,eral e che s'inizi.a con febbre, abhattim.ento ' cefalea , assum.en·do poi andan1ento vario, ta·n.to da farne d escrivere più tipi: settico, anginoso, faringeo, toracico, addominale, a seconda del predominio dei sintomi 1c·oncon1itia.n ti, ma sempre con netta comparteic~pia zioine di tutto il sistema linfatico (mil~a, a11ello .Jin,f atico farin.g eo, tessuto linfoide delle cong iuntive, ghiandole salivari e preauricolari, ghiandole d·e lle varie stazioni linfatich e) . Caratteristico è il q.o odro ematico, con linfocitosi spi1ccatissimJa, fino al 90 : 100. Non rar e poi le m.anif.es.tazioni cu.t a1nee. Talora, infine , la linfocitosi si conserva ancl1e per molti a.11·n i do·p o la g uarigione. La ouira è awc:h·el qui siintomatica, giovando il pirainidone nei ca i di iperpiressia. Esistono infine d.e lle altre forinJe morbose qu.ali: la prsitta1ci0si, la tularemia, l 'agranulocitosi, l 'esantemlà subito a febbre dei 3 giorni, I.a meningite sierosa epi·den1ica, meno imipo.rtanti delle rp reced·e nti, sia perchè alcuny rarissime ne.i ba.mbini, o descritte solamente in località singole, ed altre perch è ancora non ben e chi.arite hosologi1c:an1ente. M. IF ABERI. 1

Nuova

pubbllca~loae

della aostra Casa Bdltrlce :

Prof. GINO FRONTALI DIRBTIORE DBI..LA R.

<I.JNICA PEDIATRICA DELL'UNIVERSITÀ DI

PADOVA

Prescrizioni Pediatriche Vademecum ad uso del Medico pratico In questo libro, le affezioni morbose del bambino, seguite dalle rispettive prescrizioni terapeutiche, sono disposte - Per mag~ giore comodità pratica - in ordine alfabetico. Un sssterna di richiami pe-maette di ritrovare f acilme11te le affezioni note sotto vari nomi o ricercate sotto varie iniziali. Per ogni malattia si è premesso al trattamento terapeutico un breve cenno relativo alle caratteristiche cliniche principali dell'affezione. Fra lè IJre, scrit,ioni si è dato la prevalenza ai metodi curativi 1'iù semplici, alla portata del medico condotto, alle prescrizioni farmaceutiche facilmente eseguibili, riducendo l'indicazione di specia~tà . a~ minimo indispensabile. Si è tenuto anche conto delle stazson' di cura climaticiie e termali di cui è ricco il nostro f'aese. In apposita appendice trO'Uasi raccolta in ordine alfabetico, la descrizione minuziosa dei principali "procedimenti terap eutici ,, che il medic6 deve non soltanto indicare, ma anche - se occorre - sapere eseguire. Volume in formato tascabile, di pagg. Vlll,440, elegantemente rilegato in tela con iscrizioni sul piano e sul dorso. Prezzo L. 3 2 più le spese postali di spedizione. Per i nostri abbonati L. 2 8 1 9 O in porto franco. Per l' estet'o aumentare il 10 % a causa delle maggiori s1>ese jJostali occorrenti per la spedizione.

.

Inviare Vaglia all'editore LUIGI POZZI, Ufficio Postale Succursale . diciotto, ROMA.


(ANNO XXXIX,

NUl\I.

39]

SEZIONE PRATICA

SUNTI E RASSEGNE. SISTEMA NERVOSO. · Il problema etiologico della mielite dis· seminata acuta. (LuDo VA:N !BoGAERT. La Presse At édic., 1932, numero 3). Alle se.i osservazioni ·p er sonali di g ià p ubblicate, Bog a ert aggiunge ru111 altro caso, fa cendo precedere alcuni ri1c-0rdi sui ca si r esi i1oti da Cruch e t e Berger , Léry e Gay, Sicard, ecc. Da questi autori furono in gen e re de.scritte come forn1 e .midollari de ll 'en cefalite epidemica, for1ne midollari « basse » sin1ili a ll e, osserva zio11i preced enti d el Bog a erf. In tutti quei casi ai intomli r11idolla ri i ag·giungevano altri sintomi (mi?clonie, sonnolenza , <l\plopia) ch e facevano g1 us tam ente ri volger e l 'atten zion e s ulla possibilità di una cc en cefalite epidemica ». u~la cinquantina di malati d el Lépine, Regn1er, Leshroc, alcooi solo hanno i)r esen tato diplopia e mioclonie, mai onn·olenza. Nei casi di David e Dekester, si ritrovava la sonnol~n za, n:1 a m an cavano le n1ioclonie e la diplopia. Infine i1el 1918' Gordo n Holn1 es ha segnalato sul fronte ing le e una e1)iden1ia di para plegi e flaccide con rn1inimi ·di turbi sen sitivi ed evoluzion e r a pida ver so la g ua rig ione . Callihaud a p roposito ,di altri casi in is te sudi 'inizio rap idamente i·n sidioso con tempera tura poco elevata , ·dopo un ang ina, un ' influenza, un a ccidente infettivo bana le. Nel peri od o di stato, a coanto ai fatti 1111id0Jla ri , è Lato v isto insorgere ta lora un a diplopia pa· seggera, un 'amauir osi transitoria, una sonnolenza invincibile , mioclon~ e1. Alla ilaccidr1tà su,cicc•deivan o disturbi spas tic i e talor a a trofi e d efinitive. Le modificazioni d el liquor sono poco cara tteritich e. Questa sintomatologia, a ll 'infuori d ella mioclonia , della sonnolenza, d ella dipl opia, 11a ic-0lpito l 'a tte11zion e d el Redlic4, de l P ette e d e] !Boga ert : d 'altra parte la presenza d·e lle 111ioclonie, d ella diplopia, d ella· ,'sonno l en za, ·d ell 'amaurosi porte rebbe anch e ben e alla diag n osi di scler osi a placch e come di en ce falite epidemi.ca. In verità p er<iltro, le o sser vazioni di parapl,egia a cuta epid.emica, con1e quelle della mielite di ssemin.a ra a cuta , sono n1o lto differ enti dall'abituale quadro d elJa en cefa lite e pidemica e si comprende p er ch ò E cono n10 a b bia m e so in ·d u1bbio la ide ntità della mal attia da lui <lese.ritta con l 'en cefalomielite diffusa di Cruc,he t . Il caso d el quale Boga ert si occu pa o ra, a pporta un contributo a na tomo- patologic-0 alla questione. . Si trattava di una venti•novenn e sen za <i ntecedenti patologici ch e il 29 gilliocrno 1930 è colpita da lieve forma influe nzale : dopo qt1a ttro g iorni dolo ri viole nti al fianco sinistro, anuria, dolo1; alla gamba sinistra. La fe bbre scen<le dal 38° al 37,1 . Nella notte suoc.essiva, pa1

1

1

1

1509

raplegia flaccida , stiJ)Si , incontinenza delle uri11e. Formicolii ia pa1ti:de· fdall!' ombel'i co in basso a sinistra. Are·fl exia, ipoestesia marcata a p artire dal livello d ella L. 2. Il 10 lug lio si 110ta paraplegia flacc.ida, non B.abinski , ipoestesia tatt'i le termiica eJ dolorifica a pa rtire·_ dalla L . 2 fino alla S. 1. Abolizione d ei riflessi a·ddominali, vio,l enti dolori n el territorio rad.i co- "' lare corrispondente a D 12 a d estra ; 111egativa la ra.dio,g rafia vertebrale; la puntura lo1nba re 1no tra liquido chiaro col 0 ,60 di albl1mina, e d·U!e cell.ule p er n1mc. Negative le c.omuni r ea•

Zl Onl.

Dal 15 lug lio <il 10 ottobre I.a paraplegia divien e spastica con sintomi di auton1atismo mid ollare e Babinski; par esi lie ve dei due arti superio•r i ; ·disturbi sen sitivi fiinoi a lla 7; i:pe.r albuminora<.:hia; si ntomi di blocco pa rzi<ile alla manovra d ella compressione d ell e g iug ul a ri 11ella puntura lon1bare. E scare est ese; infezion e, morte. Ana tomicam ente si ritrovò tuitto il seg1111ento d el miùollo fra la D . 12 e la L . 2 circonda to da una aracn oidite cistica partic·olarmente spessa n ella zona pos te r o la te1rale d el 111idollo ed attorn o alle ra di.ci p osteriori . Le cavità cis tiche erano ·pi·en e di liquido; al di otto il midollo appariva con gestiona to e n1oll e a lla palpazion e~ Lo studio micro,s co·p ico· d el n evrasse mostra tre tip i di lesio ni: 1) Una d eg·e·n er.azione n1a rcata d ei cordoni posteriori , cl1e raggiunge il n1assimo n el m Jd ollo· lombare. 2) Un a d ege11erazio·n e1 n on si tematica ed irregolar e d ei c·ordoni a nter o laterali .con particolare predil ezion e· p er la zona marg inale sottoepitelia le, a livello d ella qua le si nota no tratti ·di d emielinizzazione perivascolare poco la rghi e di forma variabile. 3) .Un a lesione imp·orta nte. d ei corni anteriori con lesioni grossolan e ·degli èlem enti gang lionari motori e ·simpatici. Nel corno anterior e i vasi sono dilatati, la g uaina avventizia di ssemin<ita di elem enti di ·disinte.g ra zio·n e . Le r a dici posterio·r i sono m o lto· lese 1con gran nurri·e ro ·d i fibre in d egen erazione.. Nè le radici anteriori sono com1Jl etame nte indenni . Riassumen.do: lo studio anatomico· rive la le seque le di una mi elite d egen era tiva diffu·sa inter essa•nte con predilezione I.a sos tanza bianca midoll ar e, in particolare quella -d el cordone p osterior e, m a non risparmiante i cordoni anter o laterali , n è la sostanza g rig ia d ei cord on~ a nteriori . Essa si accom:p agna1 a lesioni ra·dicolari . Que ta <legen e1razion e evolve con piccoli focolai iuxta vascola ri inter essanti 1u!Il certo nurr1 er o di fibre. Le p erivascola riti indicano l 'an tichità d elle lesioni e la topografia d ella di sintegrazio1n e. Qu e. te con statazioni a nato mich e posson o portare qualch e indicazion e sulla sistemazion e nosologica di queste mieli ti ? So,n o esse indipendenti , clinicamente ed a na to1nicam en te

e

1

1


1510

,

cc IL P OLI CLINICO »

[ANNO

XXXIX, NuM. 39)

dalla clerosi n1ultipla e dalla en cefalite epide- La gen.e si ed il trattamento dell'apoplessia. -n1ica? È n oto ch e è difficil.e stabilire un limite fra a lcu11e mie liti in apparen z.a infettive , ed (K.WEsTP~AL . Deut. med. Woclt e~s. ~ '"29 aprile 1932). . il ti1Jo acuto d ell a sclerosi a placcl1e. Molte Lossi11fezioni si localiziwo an.ch e n el mjdollo con : La genesi dell 'emorragia cer ebrale acuit a ed foco lai ·di demielinizzazione a topo1g rafia veri- improvvisa, 1c.h e 11·on si.a in dipendeni:a di. un vascolare con variabile distr UtZione degli asso- processo eirhbolico cerebrale. o di una lesione ·ni . Ma è qu esto un criterio sufficiente per af- sifilitica ovvero ·di una ti:ombosi di un 'arteria fermare l 'idooti tà nosologica 1oon, la scle rosi a con .arteriosclerosi di a lto grado, appa·r e a·b b.aplaocbr<~ ? Nel caso descritto non vi son·o p1 l acche stan-za semplice : la laioeirazione di uno o più di ;s cler osi oon la icaratteristica ·d istruzione della ·vasi ce.r,e brali~ arteriosclerosati sotto l 'influenza m ·ielin.a; con l.a con serv.a zione r elativ.a degli a s- di un elevamento di pressione san.guignà, a cui ·soni , c0tn l '-0 rganizzazion.e setC'o ndaria di un pro- su·c oed.e l 'emorr.agi.a ch e lede un campo p iù o cesso ne urologico fibroso. meno ' 'asto del oervello. · E m1erita di esseT .discu ssa la diag nosi anaSpesso però, si' ri1eva ch e l '.airteriosclerosi tomica d elle for111 e basse d ell 'en cef.alite letar- vasale ma..n ca ·del tutto; ed an ch e lo studio g ica. Ln questa m ala ttia furono descritte, è noP.reciso dei prodromi e d ·éllo st esso attacco to, .an°cl1e in qu ella for111a psichica, lesioni mi- apoplettico, come pure la ricerca anatomo-patodollari, con infiltrazioni 1diffu1se intorno ai valògica dimostr.a ch e anche in qu-esto caso, si od a livello dell e m ening i, oon cellule radi- come del r.e sto accade spesso in natura, le. cose ·colari in°d enni o q.UJasi , con minima al terazio- apparentemente semplici sono in flealtà molto n e della mie lina. Queste .lesioni sono perciò compl~cate. differenti ·da qu ellei precedenteme·n te descritte, L 'A. rioocda la. teoria di Ch.a rcot e Beaucha'rd -l esioni le qu.ali si allontan.ano a n ch e da qu ell e degli aneurismi miliari c.o me m·omento patod ella malattia di Hei11e-M·e din, ove dominano gen·etico · d.ell 'aipoplessi.a; ullf:eriori rioorohe · le lesioni 1cellulari .a cute, la n eurolisi e la n eu- hanno ·di1no·strato ch e tali an·eurismi non sono -ronofagia, le reazioni ·p olin.ucleari, e d una scle- costanti ed, anc.h e quando vi sono, si ba più rosi cicatrizia le precoce e ·de finitiva. ch e altro a ch e far.e con forme .dissociate a L 'analisi istologica conferma in una certa p a.rete vasale lacerata o con e matoma extraniisu.r a g li a rg·om enti '.c:.linici tendenti a sepa- murale. rare ques te n1ielit i ·disseminate della sclerosi a Importanti son o, sotto questo ·pooto di vista. placch e e dell 'en ce fa lite epide1nica : prob.abil- le vedute di Rosenblath il quale n ega ch e la ·111ente molte delle mieliti così descritte ·debbo- genesi d ell 'emorragia cer ebrale sia da rifèrirsi no essere, in uno con quella osservata dall 'A., a.I la rottll!fa in un ··solo grosso vaso. I così ·a etti clal Redlicl1, dal Pette, incl use r1elle encefalo- an.eurismi miliari sarebbero soltaiflto d elle ·111ieliti disseminate acute. E se il qua·dro a natoforme accessorie ch e si manifesta·n o in una pamico .d ella mielite di sseminata acuta scarta rete v.a:salc già morta. L 'emorragia, inv·~ce, si quello d ella scleros i m UJltipla e dell 'encefali- av.r ebbe prinoipalmie nte .da capillari e vene t e epidemica, m erita forse una particolare in- distrutti i11 massa per u1n processo di .natura rdividuaiizzazione dal punto ·di vista anaton10- chimica c.h e colpisce in1pr0Yvisarnente um dato ·territorio cer-e brale. La n efrite 1c1ronica avrebbe clinico delle n1i eliti ~ ~ certo cl1e 1 n el g ruppo delle mieliti, la n1ie- grand.ei importanza in tali 1p rocessi e l'autore ci.tato 1'avrebbe riscontrata in 11 dei 12 casi iite disse111in.a ta .a c uit a h.a uin.a evolu1zione. clinica J,Jtarticolar,e , ·dal punto ·d i vista a11atomico stu.diati . Dalle ricerch e ·d e.11 ' A. risulta ch e al margine non corrispon-d e alle immagini abituali n è d el· la c.l erosi m:utl tiloculare, n è de ll 'en ce falite epi- d el focolaio apoplettico si osservano numerosi d en1ica, n è della malattia di Heiine Medin. Es- e p~ocoli o picc·olissimi focolai ernorr.agic_i., sa si presenta come una mielite de.generativa reperto ch e i11·dica la necessità di uillo studio subacuta senza fonn°UJla caratteristica. Nel caso preciso sulle modificazioni che subiscono i vas i. Di fatti, si trov.ano· lesioni della: .p arete .<fell 'A. un errore avrebbe potuto ·portare la dissociazione albumino-citologica: in uno con vasale estese, ma di g-r,a do m·odico, con un g li a ltri sintomi ·di blocco ·s arebbero rimasti ·c.eiito ri.gon~jamienlo della medi1 e 11 0C·rosi nuingannati radiologo e. iahirurgo: il controllo e-leare, pure rjmanertdo intatta 1'intinw.: Si PoS..an.a tomioo h.a mostrato ·1e rag ioni ·di questo sono .avere le~ioni più .gravi le quali dirri-0stra..: ·b locco in ucna vasta zona di aracnoidite cistica. no, i.r. complesso, una n.r1gi1)~ecros~ ger1e.~a~e · A causa ·delle lesio·n i midollari sottostanti si n el t•erritorio emorragico ed a1 suoi marg1n1, -spi egano gli insu!CCessi in al.e.une ablazioni di ·0on numerose piccole emo.r.ragie, spesso anulari con un pi!ccol,1 v.a sellino rigonfiato al cen1a.r acnoi·diti (forme 1p seudo tumorali d ella mielite). ~ verosimile che in que•sto g ruppo di tro. Importante ·è il rilevare ch e attorno ad es·si si tro,1ano ·d ei capillari molto dilaitati e d elle .arac11oiditi spinali - insuccessi dei chirurgi taluni casi debbono ascriversi alle m :i eliti pre- piccole vene, in cu.i i nuclei della parete vasale sono ben conservati . Questo reperto, cornei pucedentemente descritte. re qu.el1o di ammassi di leu coc.i ti a nucleo loMoNTELEONE. ... - .,111

0

1

1

1

0

--'-


[ANNO

XXXIX, Nu M. 39 J

bato, sta a indicar e che le e morrag ie possono a"-venire [lOn soltanto p er lilla lesione n ecrotica <lolla 1pare·t e vasale, n1a co,m e emorragie di die resi e di ·diaped esi dovu,te a stasi d ei capilla·r i e delle piccole vene . E·d è importante il rilevare che, aD!C·l le n ella c-0ml>inazione di r.an1n10Lli111e·n to bia n co .ei rosso in un fo colaio, si possono riconoscer e g Ji stessi pr.ocessi ·n ecrotici d ei vasi nie l territorio n n11 en1orrag ico . A111me o , quindi , ch e n ell 'apoplessia non "i tra tti d ella rottura di una gros a arteria pa1·ag ona bil1e a llo scoppio ·di un g rosso t11bo di condotta d'acqua, quale m eccanism o si p uò i.n,·ocar e p er s piegare il woceder i d.eii fenomeni ch e po rtano in bre, -e tempo , pes o in m e110 di un ' ora , a lla dis truzione emorragi ca d1 e lla sostanza cere bral e? l,, 'A. invoca a tnle p r op osito i complicati fenomeni v.a om otori cJ1 e si h aiilno .n ell 'iperten ion e a r le.rio a ed e amina in qua le m odo si può arrivar e alle improv,·ise lesioni cer ebrali. Nel 50 % d ei casi di ~ p o1)l essia d e lla Clini a m edica di IF rancoiforte, si .trattava di individui sotto i 60 a nni, quindi i.n un' età di r eazi oni vitali abbastanza forti ·eid esposti &piec ialmente a lle 1c.ri i indotte. d al clim1at erio , sia fe n1m in ile ch·e maschile . In tali condi zioni , g li s tim oli esogeni od e ndogeni (oom e eccitazioni psichiche, un pasto troppo abbondante, d egli forzi fisici, l 'eccitazione di lln sog;n o notturno, il prem er e n.eill 'atto ·di de f.ecare , le esigenze c ircolatorie d el ooito) p o sono indurre a crisi di pressione. La misura d ella pressione sanguignJt dimostrai ch e que sti individui vanno sogge tti - anch e se norn1al·m entei h a nno pressione bassa - ad improvvi i e forti eleva.m1enti di pressione, ch e .si rilevano s pecialmente n,e i mon1enti in ic.u i tali :pazienti si la m entano di cefalea o di vertigini . 1

. I

1511

SEZIONE .PRATICA

PRODROMI E LE CONDIZIONI DEI, CIRCOLO.

I prod11omi ch e molti apoplettic i a ccu sano con1e premonitori d ell 'attacco sono: lievi vertigini, n ellai forma di u.n improvviso oscura1nento d ella vi sta, non com1e una vera vertig ine rotatoria , intensa cefalea, !Ch e specialm ente .n egli ~n·dividui ch e soffrono di emicrania preced e di molti a nni n ella s tessa localizzazione doY.e più tardi si avrà l'e morragia , uno sta.t o di into ntimento di ang oscia; senza motivo, ch e arriva talv.o lta a lla •nausea ed al ' romito. Questi segn.i prodromici si osser,rano più .ervidenti nei periodi di tempo in cui sog-liono più s pesso verificar si l e apoplessie , 1c.ioè di primav.erra e ·d i a.u tunno, come anche nei periodi di can lJbiamenti di tempo , sia ·du·r a nte le pressioni. m ·o lto basse come dur.a.n te quelle m oll o alte, tu.tti momenti che aumentano i disturbi d ell'ipe rtonia e , quindi , il ve rificar si. del1'apoplessia . Nell'es.a·m e ·d ell,eJ condizioni d el circolo d egli ipertonici, s i trovano de.i fatti che sono importanti per b en comprendere la patogenesi

d ell 'apoplessia , cioè la tendenza al forte' d er n1ografismo .ed a ll 'eritema riflesso e d, all 'esam .e capìllaroscopico, la dilatazion·e di tutte l e a nse caipillari ·e d ei ·p lessi subpapilLari·; maoroscopican1·ente, s i rilevan o l e varici capillari e, fin.alm·ente , I '.a umento ·d ell.a disp·osizion e alle em orragie, !con la prova ·de lla sta i alla Riutnper-Leede . u 11a 1prova \da ~ats i ;in qu,esti ·pazi·enti è q uelLa d.e lla r eazione inver sa d ell 'ipertonia al laccio tenuto per breve tem po . Si fa l ' osservazion e micPoscopica d·ei capiilLa,ri ·e si i11·~errom­ pe 11e.1· un minuto I 'a fflu sso arterioso al dito m edia nte il consueto bracciale p er la misura della pressio·n.e; inv.ece de lla iper emia 1ch e si osserva lllormalmente, si h a un d eciso impallidin1en.to con soompairsa o notevole r estringimento d·ei capillari, p er la ·durata di 5-20 .miinu1ti . Questo r.ep erto ·d imostra ch e in tali pazien ti la capa!cità di dila tazione, p orta 'in voce un.a notevole cos trizionie, cl1e· può ·du.r a r e .a l wng o . Applican·do questi da ti ai vasi cereb·r ali , troviamo ch e in presenza ·di u.n imp rovviso aumento di pressione sang uig n a, si verifica. uno tato di notevole contrazione, come d el r estò, i · può vedere n·ei vasi d el fo·ndo ·d ell ' oc:chio. L ' INS U LTO ANGIOSPASTICO.

11 g ra.do più elevalo di questi disturbi vasali funziona li cerebrali lo trovi.amo n el così detto insulto angiospastico. Un in·dividuo ipertonico vien e improvvisamente colpito da paralisi; p er alcuni minuti e gli è Ul.e ll 'assoluta incapacità di muovie r e il ,braccio, o di parla re , t alvolta , si ha an!c.h e abbassamento d·e ll 'angolo della bocca. Dopo 2-10 :in1inuti, talor.a anche dorpo m e zz 'ora, tale paralisi sco·m pare improvvisam ente, insieme oon qu·ello stato di intontimento e ·d i arngoscia ch e l 'a ccon1pagnava. Tali insulti possono ripeter si .n ello stesso ·pazi1ente, sooza lasciare tra!cce di sorta, in altri invece precedono .di ore o di giorni l 'attacco di apoplessia. La pressione sang uig na, misurata n e1 m ·omento d ell 'i·n suil to, è più elevata che di norma; così l ' A. , in. una rpaziente ha trovato 180-185, in luogo ·dei consueti 130-140. In molti di questi :m.alati , all 'autopsia noia si trovarono lesioni m .a croscopich e di so.r ta, nonosta111te i ripetuti attacchi di paralisi. L 'esame microsoopico·, ·p erò, in un caso dell 'A. ha dimostrato notevoli lesioni vasali, con perdita completa ·d e l nucleo e rigonfia m.ento d ella tuni ca m edia ch e qua e là era ingrossata di 2-5 volte. Le lesioni era no p erò limitate alle arterie , senza ·esten·d·ersi ai capillari, e1d alle ve n e, 1c.h e a l.trim,enti .avrebbero de t ermina ti le g ravi ·emo·r rag ie d ell 'apo•p lessia. La n.ozione 1d ell 'insllllto ang iospastico è im.1portante per ben c·o·m prien·d ere la gen esi d el1'apoplessia. Noi dobbiamo .a mm ettere che, in questi ce·r velli come accade 'Per i~ morbo ·di Rayna ud d1elle dita, ch e pu.r e si osserva im. i per1


1512

« lL .POLICLINICO »

tonici, s i abbiano d elle contrazioni arteriose con completa ostruzione v.asale e, quindi, forte anemia n el territorio capillare e venoso, od anch e ·stasi veno·s a e ca.p illare. Queste contraz~oni vasali possono essere di maggiore o minor grado e ·durata e quindi la lesione del corri._.pondente territorio isch emizzato sarà più o meno forte. Se la con.trazione arter.i·osa, scom.pa. re dopo 1p ochi minuti , si ha il ristabilim,e.into del territorio colpito·. Se, illlvece, permangono i fenòmeni .di 1contrazion,e arteriosa, da soli o con. quelli di stasi e ·di prestàsi, si pUiò arrivare a disturbi di nutrizioo e del territorio cerebrale colpito ch e oolpiscono a vicenda i capillari, le vene e le arte rie. Il ripeter si d egli tati isch·e mici , 1come si osserva . nelle crisi .di pressione ·dell 'ipertonia, po·r ta una Tipetizione dellie lesioni ·e d, anch e ip.rim.a: d,e l fo·r n1ars.i di una c·o piosa ern.o rragia, al1 ~e piccol·ei lesio·ni del tessuto e dei vasi ch e fa cilitano poi il verificarsi d€1ll 'apo,p lessia. L ' A. consi,dera po.i i punti di predil·e zione d ell ' apople ~ sia e rileva la g rande sen sibilità d1e lla sostanza .g rigia !Oer·e brale a lla sottrazio· Ile ·d i ossig·e1no; in seguito a questa, si forma dell 'aci.d o I.a ttico, ch e po•r ta. .a proce·ssi autolitici. Ne1ll a distruizione totale ·della sostanza cereb·r ale qu:a le si osserva Ilell 'apoplessia em orragica, si h ann o proces i autolitici unita· m.e11te ,all '.azion'e di ferm ent i prroteolitici, a· zion·e cl1 e si manif.esta g ià dopo 15-20 mi1nu,ti. Nei focola i di r:amm·o llim·e•n to ar.terioscl.ero tico d ei ' ' ecchi, si tratta •per lo più .di ram111ollimento· bi an co, poichè in €Ssi l 'ostruzione a.ed va o n on è completa e p er 1e cattive con·dizioni del ic.ircolo m a n ca l 'alta pressi-on e arteriosa. Invece, n elle apoplessie tipich e degli i iertoriici s i ha una cattiv.a sanguificazione d el tessuto cer ebrale c.h e si distru.g g,e per autolisi e, per le. lesioni n€c rotich e .dell '.a,r teria, dopo il rila$.ciam ento degli sp·asn1i, il sarnguie spinto dalla ·p ressione e levata si diffon·de n el t essuto cerebral e. L ' A. ri chian11a ,a n ch.e l 'azion.e !de i traumi cranici n ella genesi ·di apoplessie tardive, che pa·rticol.armente si osservano d·o po inforturni a uto1110,bilistici, pur e> .senza ,g'ravi fenomeni di c.ommozionei, sp·e~i.a~n1•e:nite1 in individui .a.n• • z1anI. In rc.on11plesso, dunque , l 'apoplessia va considerata com e un processo molto complicato a cui prendono ~parbe le fluniiioni 1patologich e dei vasi n €1ll 'elevata pressio·n e arterio<Sa, la SJ)eciale sen sibilità della sostanza grigia d ei g·angli alla isch e·m ia .e1 la loro tendenza alle modificaziooi !ohi.n1!ich·e; .t utti fattori che coop era110 per d eterminare il vistoso processso anat omopatologico dell 'apoplessia sanguigna . 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

T ERAPIA .

L 'emi·pl€ig ia a cuta non è provocata direttaInente dall.~ descritte lesioni 1n ei gan g li, ma dal fatto ch e n elle lo·r o zon e marg inali viene col1Yita in parte la capsula interna. In molti 1

[ANNo XXXIX, Nurv1. 39}

e.a.si non si tratta che di UJDa impregnazione acquosa d ella sostanza cerebrale , men tre le le1.. sioni anatomiche delle vie mio torie sono sol· tanto di scarso grado. Il problema terape11tico sta nel vedere se si ipuò agire su questo edema al marg ine d el focolaio e morragico e sul1' eliminazione dell 'autolisi e dei fermooti. Il vecchio salasso, anch e se fatto in quantità di 300-500 cm 1c.. e subito dopo l'accesso porta poco giovamento. Man ca sp esso la desiderata diminuzione di pressione, pu:ri~ contribuendo I 'idremia p rovoic ata all 'elimirnazione d.eill 'ede n1a I11arg inale. 1\iolto più attive son o, le iniezioni ripetute per 10 giorni di una soluizione ipertonica, incominci.an,dole al più presto d·o po l 'ia ttacco: l 'A. iniie tta g iornalme.n tei 50 1c.m c. di una .soluzio.ne ·di glucosio al 40 %. In alou.ni: casi ha avuto ·d ei risultati SO·rprende nti, con sco•m parsa totale o qu.asi in m•e·z z'ora od in poch e ore ,d·ella paralisi; in molti altri casi di apoplessia degli i•pertonici, h1a1veduto 1che la retrocessione della paralisi è più rapida che coI"t la consueta ter.api.a aspettante. Il r.ammollim,ento cer ebrale n·ell 'arteriosclerosi senil.e1 reagisoe, naturalm1ente, n1olto meno. L ' A. raccom anda altresì l 'u so di u .n preparato ·di ·oa ffeina co11 1novoc.ain.a il qu.a le agisce m•eg lio cl1e la sola caffeina p·er una n1ig·lior e s.::tngu ificazion e del territorio isch emi co. Le puntu·re lombari, con sottrazione di notevoli quantità di liquor, rinforzatn o l 'azione delle ini ezioni. ipertoniche di gl.u.c osio. La profilassi d,ell '.attacco a·p1opl.etti1co 'costituisc·e u.n lar.~o cam,p o ch e comprendei tutto il trattamento dell ' ipertonia . L ' A. consiglia a tale scop10, oltre a piccole dosi di rodan (10 c.g. a l .g iorno) o di specialità 1c.h e lo contengono, una dieta ipoclorurata e pov.era di grassi e di 1ca rni. Sotto quest 'ultimo· punto di vista, son o import.anti le ricerc he sui lipoidi, ch e hanno dimostrato com e gli spostam1enti rd1ella coleste-rina e dell1a: lecitina possa.n o agire sulla genesi delle crisi d 'ipe1ien sion e. Or.a la quiantità di questi lipoidi 1c.h e si introduce n ell 'organismo dipende essenzialm1ente .d.al modo di nutrizione. La frequ,enza ,dell 'apo.pless.ia n1ei cinesi ch e si nutrono l1a•rgamente ,di c.a.rn e di maiale, in co.n fronto con la r e1lativa rarità nei g iapponesi essenzia lme nte veg.etari.ani, starebbe · a dim ostrare l 'importa·n za d el modo di nutrizione per l.a .gen esi dell 'attacco di apoplessia . In qua lch e caso, anche g li interventi ic.om e la e.astrazione ope-na•t iva o roentgien olog.i ca della ·donna possoin o tpredisporre all ' ipe.rternsiooe e , quindi, all'a:poplessia. È questo un motivo ·di più per limitare tali in.t e·r venti, tanto più ch e nella maggio r parte d ei casi pulÒ bastar e l 'asportazione d ell 'utero le d1elle trombe. Non si dime ntichi poi che il quadro d ell 'ipert•einsione non si limita al cervello, m:a ic.om· prende i :reni, il cuore, l1a1 retina , per cui vi sono •pure dei pe1rico·l i e si •p ossono avere ]e stesse lesioni istopatologich e ch e si osservano n el cervello. fil. 1

1


[ANNO

XXXIX,

• NuM.

39J

SEZIONE PRATICA

1513

, . .4:

Astenia e traa_matism~. L 'aste11ia può

Sindrome astenica e malattie diverse. (R. BE ON. Bull. A1éd., 23 lug lio 1932) L 'astenia nervosa generale, cioè ] 'astenia muscolare e psichica, sia transitoria ·che durevol e che può coesistere con una lu11 aa serie di ma~ lattie mol~o diverse., se di so·l ito ~1011 provoca alcuna reazione nervosa o psichioa seria, qual1cl1e volta crea delle vere complicazioni terapeutiche esaltando l 'emotività del soggetto 0 anche sve~ glian·do in esso le tende1n ze d eliranti. A. .4.stenia sindrome episodica e ~alattie ac~te. L 'aste1nia muscolare e psichica è da considerare come qu.a si di r egoLa. .n el cor so delle n1alattie acute. La si11drome a-stenica in queste affezioni è di nori11a accessoria: evolve con la malattia infettiva o tossi-infettiva é scoi11pare con es a; qual•ch e , -alta prolunga la .convale'Scenza per la sua durata insolita. L ,astenia che accompagna le intossicazioni è an1eora una sindrome acce seria, ad esito generaln1ente favorevole. L 'astenia che si sviluppa sotto l ' influenza di :um trau.m a, di un'insolazion e, <l ei surmenage sembra costituire 1,.essenziale della malattia; non è più una sindrome accessoria . ' per quanto sia spe ... so ancora episodica. L 'astenia ch e interviene in oocasione di uno ch~c. em~tivo, . di uno sta~o passionale·, di u11 delirio, 1 astenia che coesiste con la confusione mentale o ch e l 'a1ccompagna è d 'ordinario ancora episodica o accessoria. ' I. Asttenia e irujezioni acute. 1F ra le malattie acute astenizzanti, oltre la febbre tifoide (in cui I ,astenia raggiunge il suo p iù a lto gra: do, Io stupore), e la grippe, bisogna 1titare il reumatismo articolare a ic.uto, lia meningite cerebro-spinale, la ~carlattina, la febbre puerperale, la sifilide ne l period-0 secondari·o il colera, il vaiu olo, la dengue, la pleurite, {1 flemmone, la malaria, ecc. L 'astenia del periodo secondario de1lla sifilide è importante a cor:noscere in ragione delle direttive terapeutiche. 2. Astenia e intossvcazioni aciite. Fra le intossicazioni acut eJ astenizzanti 1b isoo-na se0 gnalare le intossicazioni alimentari per fungh i ' fra le quiali l 'avvelenamento da amanite• dà luogo più frequ1er1.temente ad alternative di depressione e di eccitazioni. Alcun e intossicazi.o ni da ga·s asfissia~ti s-0no seguite d a astenia. 3. Astenia e stanchezza. Tanto la siJ11~ cb.ezza muscolare ch e la stanch ezza intell ettuale provocano astenia. Quanto alla sta1Dchezza emotiva essa pruò essere volo ntaria (provocata da desiderio d1 arrivare, ambizion·e talora smisurata) ed è quella che forse provoca JJ ÌÙ con.1unem€nte l 'astenia nery.osa gen eralizzatia; b·p pure imposta ed allora porta a llo spostamento nervoso generale senza aggiuiilta di elemfe nti emozionali' do·l orosi. All 'inizio i ·sintomi non · sono caratteristic i; n el periodo· di stato la ~ in·drom e astenica nor1 è più uno tat:o accessorio , è l 'essenziale. 1

1

1

1

1

eg u11 e n·on soltanto a i traumi del cranio n1a anch e a quelli del tron co e degli arti,' p er quai1to raramente. I 'dolori post-traumatici 01)ratutto n ei ~raumi del tronco e degli arti: pos ono avere in1portanz.a notevole nello sviluppo della sindrome astenica. Dal. putDto ~i vi. ~a clinico, l 'astenia provocata dai tra umi l)llO esserei lega era di media gravità o grave fi110 ad a sume;e la' fo<rma stt:porosa. s~ può mettere acca·n to a ll 'asteni.a post-trau1natica }'astenia ch e i sviluppa in occasion e del colpo di calore o insolazione. · 5. Astenia ed emorragie. La sindron1e astenica .epis~~ca J?O~t-en1orragi1ca non '.Presenta particolar1ta c linich e speciali. Nei traun1i del tr?nco o degli 1a.rti ch e si accompagna.n o a g.ra.nd1 e~orragie, I '~stenia ha una doppia e rigine, diretta e n1ed1ata, ma questo non sen1bra un fattore d i gra,rità. · 6) Asten:ia e· ipertimie. L'astenia episodi1Ca d eterminata dall e indro n1i emozionali o ipe~~mi ch e. afft'ttive accompa~nate o no da del1r10· è di osservazion e corre11te. Si osservano .comunement e ese1npi di i.p ertimie melancon1ch~ senza d elirio , di ipertimie ansiose senza del irio ch e provocano d ell'astenia episodica . Uno stato pa ssionale ne·l quale predom.i.nan~ l e em()zioni aff;Jittive, si aiccompag na q~a .1 sen1l?re ~d astenia passeggera. Nei distim11c1 . ~ost1~u z1onali, negli impulsivi, negli cc quil1brat1 . o degenerati di ~1agnan », che ~no s?gg~tt1 ad a lte'f.native di d epr e$1sione e di e~itaz1on e, g li acces i di depressione o a tenia SO'DO sen1p re teli e-O rta .durata. Una crisi di isteria o. p arecchie orisi di isteria po,s ono es er~ seguite da uno stiato di astenia suscet.tibile di dl1rarei una ettin1ana o parecchie ettima·n e. Sembra persino ch e 1'astenia determinata dalle cri i epiletti ch e si dissipi più presto dell 'astenia provocata dalle crisi isterich e. ~ella . ma~in co n_ia delirante, nci]J c ipertimiie deliranti l astenia 1cre ce IP'l'ogressi vamEtn1 e n.el co:so del} '.acce so e quando il malato gu1nsce e generalm ente l 'ultima a sr; o11 11.~arire . Nel delirio d i per ecuzione essa è s11c:s30 l110Jto net1 a . i11 dall 'inizio. 7. .l't steriia e co1ifiision e nientale. 1../ astenia ch e a ccompagna rconfusionè· rr1cnta1e dipende d.all.a stes a causa Lli qu esta . 1\ stenia e confusi arie men tale soin o du e si11dron1i differenti: la p,r ima equivale a confusione d e lle idee, 111entre la eco11da equivale a confu sione nel]a J_}ercezione. B. Sindrome astenica e malattie cron.iche. L 'a te11ia ·del periodo econdario della sifilide è suscettibile di pa are! allo tata cronico e di restare cr onica come la sifilide stessa. La n1alaria cronica si a,ccompag11a ad aste11i.a cronica. Nel cancro l ,1a tenia cronica è 1

1

1

la


1514

« IL POLICLINICO >l

i11ollo co1111111e e più a.n cora n ella co libacillo i. Le n1alatlie d el tubo diges tivo e d ei suoi anne . . si ch e talor a danno luogo ad una · sindrom ei a tenica c ronica sono l e di·s.pepsie, le enteriti co11 o enza ptosi , le epatiti, la malattia di B anti. La tubercolo i polmonare si complica r ar a m ente ad astenia cronica. Qu@s to l)iega come :il tub·ercolotico solo eccezionaln1ente sia m e-lanconico o ipoèondriaco. L '.a zotemia evolve frequentemente con umo s tato di astenia cronioo, che provoca la comparsa di idee melanconich e o ipocondriache più o meno b en sistematizzate. Astenia cro.. illica provocano spesso le metriti croniche o altre a ffezioni uter o-ovariche. 1 Fra le ina lattie del sis tem ia nervoso c he possono dare astenia durevole o ·cronica bisogna c itare la tabe, la parali·si genera le, le demenze d e l te 0 rg·aniche, la malattia di Parkinso·n , le cor ee, i tumori cerebrali , l 'en cefalite epid emica , Ja p aralisi ipseuìdo-bulbare di E1~b­ Goldflam, ecc. Un 1c.erto' nu·m ·ero di malattie m ie1ntali, senza l e ·ioni no,te , evolvono con un.ai sindrome a tenica cronica, secondaria, accessoria, più o m eno accentuata. So·n o anoora da aggiunger e ul1c une i11alattie d el sangu·e (leuicemia, anen1ia perniciosa, ecc .) ed alcune malattie degli or gani a secr ez ione interna (specie il morb o di Addi on). L 'alcooli mo, il aturnisn1 0, il t abag i mo e il caffei smo \Cronici · non d eterminan.o direitan1 ente l 'a . . t enia cronica. C. ToscA o. 1

1

.

SANGUE E ORGANI EMOPOIETICI

Gli stati emorragipa1·i di tipo emogenico. Patogenesi e trattamento. (J . R osKAM. Le Scalpel. 16 luglio 1932). Dall 'epoca in c ui Deny s sco·p rì la g rande povertà d el sa.J?gue in. trombociti ·n ella porp ora en1orr agica cro,n~ca, si cominciò a combattere la con cez ione :a1ntica, ch e vol eva far della porpora UJila malattia d ei vasi. E m entre certe porp or e, come la porpora r eumla toide di Sch o11lein-Henocl1, lo Stcorbuto, la malattia di MollerBarlow, la porpora senile, la porpora ca ch ettica, ecc. continuarono ad essere coosiderate dipen·denti d:a: l esion.i vascolari, altre :ix>rpore, sp·e cia lm,entei le forme severe d ella porpo·r a emorragi1ca idiopatica o ·de lle porpore infettive, diVienne r o d elle malattie d el sangue, più esattamente d ell e pi.a.strine, delle « trombo·citopenie » o « tT'ombopenie » essenziali o sintomatiche. Gli argomenti invocati in favore ·della ~a­ tura puram.ente trombopenica di queste porpor a furono opratutto c1inici e sperimentali. Per nu.meiro i cli1n ici la gravità d ella indrome emorraO'ipara d i tipo emogenico, specialmente la lun1

1

[ .t\ NNo XXXIX, Nul\1. 39]

ghezza de l tempo di emorragia, sarebbe rigorosamente parallel.a a lla povertà del sangue in piastrine. Più lo s tato emorragico è grave, e più intensa sarebbe la trombopenia. Per contro ·durante l e r emissioni s i noterebbe un. aumento della cif1~a delle p iastrine. È così che la splenecto·m ia ch,e così spesso guarisce la porpora emo rr:agica croni1c:a, riporta ,al normale il numero _delle piastrine. ~ così a1n1cora ch e la trasfu.si·on e mig liora lo s tato d ei purpurici fino a quando persistono nel sangue del rioevitore le piastrine del don1a.tore. Senza trombop1einia non vi sarebb,e dunque sindro·m e emogenica e la g ravità di questa sindrome sarebbe funzione della poMertà del sangue in 1piastrine. Ma l! A. ha pubblicato delle osservazioni di porpore seivere senza trombopenia, e di tron1bopenie intense emza 1porpora, os~ervazioni confermat e da numerosi AA. Morawitz e Ji.irge1n 11a11n o p ot uto n1ettere in evidenza una ·m rinore agglutinabilità delle p i.astrine in due casi di porpora senza trombop1enia , ma sembra che un fattore vascolare interven.g a, a lato dell1a, « .tromboastenia », per ·det ermi.nare l 'incoer cibilità delle emorrag 1•,e. L 'assenza di 1p:orpora in soggetti foirtemrein te tramtbopenici, l a possibilità di ottenere nei purpurici a sangue povero di piastrine, tempi di emorragie molto differenti secon·d-0 i distretti va colari incisi , parlano i1n favore dell 'mtervento di un fattor e vascolare nella patogenesi d ell 'incoercibilità delle emorragie. L'esperimento ha dimostrato cl1e l 'iniezione all 'animale ·di un siero anti-piastrin.e appropriato può rendeTlo purpurico. F1a·t to notevole; sono purpuTigeni solo i sieri ci totossirci ricchi in anticor·pii .antip1ia tri111e. È con ciò dimo str.a ta J 'origine trom,b openicei. della porpora. L' A. , ·eseguendo ·delle ricerche s u animali, se·r vendosi del metodo delle circolazioni derivate, consistente nell 'irrigare la t esta isolata di un ricevitore con il sangue di un do,n atore, ha potuto vedere 'che la trqmbop e.nia per sè sola e delle lesioni vascolari senza trombopenia no1n sono capaci di determinar1e un prolungamento notevol e d el tempo _di en1orragia. L 'associazione di lesioni vascolari deb oli e di una trombopenia moderata, prolung a.n o debolmente il t empo di emorragia. L'associazionre di lesioni vascolari forti e di trombopenia d ebol e, lo prolunga fortemente, ed un· effetto ancora p·i ù evidente si ha çlall 'associ1a:iione di lesioni vascolari forti e di trombopenia forte. Du.ncp1e la p1o rpor.a emorragica risulta d.al1'azione combinata ·di l esioni vascolari e di lesioni sanguigne. Si può tuttavia- pansa~e ch e lesio ni vascolari molto g ravi possano, in assenza di ogni trombopei:ia o tro;m~ast~ni~ ! d eterminare dei veri stati emorragipar1, s1m1I1 a quello dello scorbuto .n el quale non si nota 1

0

1

1

1


[ANNO XXXIX, NuM. 39)

S EZIONE PRATICA

da parte del sang u e n:è rarefazion e n è n1inor e agglutinabilità dell e piastrine. È ·dun«Jue legittima la cr eazion e del gru ppo delle sindron'lli en1ogen i ch e, ·con1 prendoo te tutti gli stati emorragipa ri senza disturbi d ella coagulabilità del san gue: em o()'enia di E. W eil 1n sen o stretto, p o:npore en1orragich e in tomatich e, porpora reun1atoide ·di tipo Sch onleinH enocl1, angiom atosi en110.r oogica ereditaria di Osl1eir , scorbuto, m alattia di Ba rlow, ecc. Queste indromi en1orrétooi.ch e d evon o e ere opposte agli sta ti en1ofilici . egli emo filici, l 'inooagulabilità del ang u e provoca .uno stato em or!agiico car a tterizzato : 1° · dalla incoercibili Là delle e111orragie; 2° d.a lla lor o loca}izzazion e a livello degli organi m obili o e J)Osti .ai traumi ; 3° dall 'a .. enza oostan te di elernen Li cutan ei del tifo pestecch l.ale; -:1- 0 dalla ·durata n orm ale o q ua i n o rn11aJe dcl tempo di em or.ragia ; 5° dal ri ulta lo co tantem ente n egativo della prova del bracc iale. Negli eanogenici in . ., en o lato i o ser vano invece qua ttro s~n tomi fondamentali: 1° la con ser vazion e di un.a coagula bilità sanguig n a no1rlrnrale; 2° l 'incoelìCibilità delle em orragie spontan ee accidentali o provocate; 3° la loro r imarch evole facilità, an ch e la loro spontan eità; 4° liai dif~u1 ion e delle arie va colari a livello delle quali icom ·p aiono em orragie;. Lei 1con ideraz ioni pa togen etich e su e poste son o su ce ttibili di ap11licazi on i pra tich e. Son o n oti i nu m ero i mezzi ch e i adoperan o contro il in torno m aggiore dello stato emor ragico : l 'em orragia p ro fu a. Quali r egoJe guideran100 la n os t~a scelta fr.a tanti m ezzi terapeutici ? Nell.a IJOrpora re uma tica, n el cor o dell :1 quale i ma lati pre em.ta n o freq uentem ente una ioert.a idio incrasia per il pepton e ed i sieri , si do vrà limitJa.r si .al cloruro di calcio. Negli em ogenici costituziona li i terrà con to ugu alm.ente della g ra·n·de sen sibili tà dei pazienti ~ll e ~n~e­ zioni di ier o, sopratutto dopo u n a prima l·D I~­ zione, e i a dopereranno a preferenza i m e d1c.amffiliti a debo le f)Otere an.afilattizzante (pepton e, sier o em ·o sta tico). Se il m ala to i trova in istato di an afila i , . i potrà de en sibilizzarlo can il m etodo di Besre dka . Il .trattam ento fondam entale dovr à ten er conto della etiolog ia dello stato emo rragi co in cau sa. Così per lo scorbuto, per I' em ogenia di orig ine infettiva o tossi e.a, ecc. ci si iind irizze·r à contro la ca usa provoca tri1ce . Nei casi di porpora emorrag ica 1costituzionale .con tro~­ b openia, p es o si pone il problem a o peratorio. Vi sono due interventi ~ipaci di fare scomp~­ rire lo stato emorrag iparo : la splenoctom1a e la lega tura del} '.arteria splenica . Abitu:almente gli :a.tti operatori negli emogenici costituzionali sono della più g rande gravità. No!l solamente essi sono capaci di provocar e a 11vello della lesione chirurgica ·d elle emorragie gravi.s.sime , ma possono inoltre provocare, con 1

1515

i1l curioso "1nieccani1srr101 1 d~~l 'em otr1ipsia , una e aic.erbazion e gen era lizza ta dallo . . ta to em orragioo : n egli em ogenici l 'emorrag ia r~chiam.a le e1norragie. Ma questo· n on avvien e n el caso dei due interven ti sopra ricoPd.a ti . A quale dei due interventi dare la p refer enza? La legatutra dell 'arteria splenica i im p one n ella porpora em orr.agica acu ta e n eJl ' em ogenia con stato gen era le g rave , essen·do in questi ca si n1olto g ravi i Tisichi d ella splen ecto1m ia . I/ 1\ . con•s iglia invece la spl en ectomia nella por pora em orragica cronica en za alterazion e notevole de·l lo stato gen er ale, ten endo conto delle alteraziotni c.h .e differe·n ti AA . h anno osserva lo n egli anim.ali .a ca r~co de lla cellula epatica in· con egUJeJnza 1delG'a utolisi asettica della in ilz.;a e clu . . a dalla circolazione con la lega tura del peduncolo. Generalmente la splen ectomia e la legatura de}! 'arteria splen~c a S01IlO seguite da una ~,per­ piastrinem ia acuta, alla quale succede il r ito rno alla nor ma del ·n um eiro dei tro mbociti. :È .. tato ostenu to ch e a ciò si deve la guarigio1n e. M.a cosi non è, p erch è si vedon o ·d elle 11o r pore em o1r r.agich e oon tinu.are a d evolvere m algrado il ri torJlo dalla n or mia ·del numer o del1 e pia trine e, i1nversam en te, si vede spesso l 'e tirpazion e della m1lza e la legatura dell 'arteria •s pLen:iJca g uarire 1'em o1g enia senza miglior are le tim1n a te em a ti ch e di questa ma lattia . Splenectomia e legatura dell '.a.r teria splenica agi cono d unq ue n on oltanto sul a ngu e, ma a.n che ull a parete vascolare. Ed ecco ch e1 a·ppare po,ssibile uma nuova appli cazion e pra tica della co·n cezion e patogen etica gen era le delle sin dromi em orragich e alla q uale iamo stati oondotti. Poich è splen ecto·m ia e legatura de11 'arteiria splenica sembr.a n o ao-ire ullra tara vascolar e degli emogenici 1ci i può dom a·n dar e se questa terapia n on ' è l1tilizzabile, oltre cl1e n egli emogenicì , trombopeniici , an ch e n ell e s~n dr·omi em ogenich e gravi sen za trombo penia n è trom~oaste: ni.a. Ma questa ·n on è an cora che 001a 1~pot es1 di lavoro. C. Tos cANO. 0

Su aléune particolarità di comportamento del quadro emocromocitometrico nei tonsillectomizzati. . (P. P ARENTI. Rivista di Clin . Med., 30 g ennaio 1932). L ' A. ha stu.diato il 1co mportam·e\nto d ella formul.a leuoocita·r ia su 20 soggetti, sottoposti a tonsillecto mia, prima e dopo l 'atto operativo. H.a n otato, nei tonsillectomizzati , un a um ento ·d ei g lobuli bi an chi subito d o.po l 'op er.azione, ch e si è aggira to sempre sui due o treimila ele.m enti e che ha raggiunto una volt.a ain·c he la cifra di diecimila . Queste cifre di poi sono di scese e dopo lln m ese circa d~ll: operazione si è rit-0 rn.ati , salvo qua lche va r1az10nei, alle cifre ·d i parten za. 1

1


1516

" LL POLICLINICO

»

[ANNo

xxxix·,

NuM. 39]

.

Quanto a lla formula leucocitaria, ha notato aumento ten1poraneo deii mononucleari, aumento stazionario dei poli•n ucleari neutrofili e diminuzione stazionaria dei linfociti: Cinca l 'interpretazione di questi risultati, l'A., esclusa l 'influenza del tra1u1Ìna operatorio, in quanto soggetti sottoposti ad interventi diver s i hanno dato risultati differenti, conclude che o n·etlle tonsille deve esistere UIDa sostanza capace di provocare le ucopenia, o con l 'atto operativo ·eseguito generalmente su tonsille cronicamente infiammate, si viene ad immetter e in circolo una q1u iantità sia pure piccola di germi, capaice di provocare una evidente risposta leucocitaria. Considerata poi la notevole costanza co11 la quale si è verificato I 'aumento dei neutrofili insiem e con quello dei monociti, l 'A. pensa che questo possa· essere un argom.e nto in favore ·della genesi midollare del monocita. 1

C.

TOS CANO.

Secrezione gastrica e funzione eritropoie· ti~a.

(A.

Mu GGIA .

Rivista italiana di terapia, 30

aprile 1932). L 'A. ha fatto1e.segui:r·e dal lau.r ean·do Comola a1cun-e ricercl1e di confrom to fra lo stato secretivo gastrico e lo stato eritrocitario di parecchi malati e di parecchi soggetti sa·n i. In w1 g ruppo di soggetti portatori <li lesi001i a carico dell'apparato gastro-enterico, si è constatato che n on tutti gli anemici sono degli ipocloridici ma che tutti gl 'ipocloridici sono degli ain emici . In UJ?. secondo gruppo di ~­ zienti portatori di lesioni epatiche, si nota che dov.e esiste ipoclori.dria è facile con statare ipoglobulia. In un altro grupp·o di oasi r elativi a soggetti anemici, si constata con assoluta co,s tanza accanto a l reperto di ipoglobuilia il reperto di ipocloridria. L ' A. pensa ch e una iposecrezione g.a strica non sia sufficiente a stimolare' la secr ezione ,degli elem enti epatici necessari a stim olare. il midollo d elle ossa per la normale ematopoiesi. La terapia epatica m1p1p resenterebbe la te· r a;pia di sostituzion e vera e propria di questo elem ento, m entre la terapia gastrica ·r ap presenterebbeJ la terapia stimolante della secrezio n e epatica: .I l fattore secretivo gastrico è u? elemento di primaria importanza; la somministrazione id i preparati gastrici riesce efficace quando il fegato possa, sotto· 10 stimolo gastrico , secerne re le sostanze stim·ola.nti m1idollari ; l 'epa tot~·rapia pruò essere sufficiente quan·do· si.a tale da essere u·n a vena sostituzione di ·organo, tale cioè da p ermettere, d a un lato, la Ìlorm.a le ripre,.sa funzionale del midollo e dall 'altro la ripresa normale de:l la secrezione ga· strie.a, capace 1a· sua volta di inibire I 'esaltamento della • flor a batterica intestinale . 1

1

1

1

. c.

T OSCAN O.

PROBLEMI CUL TURALi Scopi e necessità della ricerca medica. Th e British Med. Journ., 9 luglio 1932). . • . La ricerca m~dica riguarda lo sviluppo e il g iusto uso del .corpo umano in tutte le condizioni di a~ti:vità e ·di a1nbiente, come pure la sua protezione dalle malattie e dagli infortuni e la su1a guarigione. Sviluppo del corpo umano. Per questo studio bisogna considerare l'eredità e la nutrizion e. La genetica è appena all 'inizio.. Lo studio dell 'ereditarietà dei . caratteri , fatto molto accuratamente sug li animali, si .p uò applicare all 'uon10, .però sperimentalmente nell'1UJomq questo studio non può essere fatto e deve limitarsi all ' osservazione clini.ca ed ali 'analisi di quesf 'osservazi001e e va fatto quindi su vasta scala . e per molte generazioni. I probleunii legati alla nutrizione sono stati scientificamente studiati da pochi anni; a u:na ventina d 'anni risale la no stra conoscenza delle vitamine. Il giusto wso del corpo umano implica lo stu?!o di i;>ro·b l emi d'igiene personale e sociale, e piu . precisamente riguardanti il sonno , la <lieta in rapporto al clima, 1'attività fisica, l 'ambiente di lavoro, l 'igieine delle industrie, l 'attitudine professionale dei lavoratori, il loro riposo, la ventilazione e il riscaldamento dei lo( WALTER IF LETCBER.

1

cali.

La protezione delle malattie richiedei un · lavoro più strettam ente medico. Le malattie pos'Sono dipendere da alterazioni morfologiche o funzionali ereditarie e da cause esterne (.oome errori di alimentazior1e e intervento di germi). Le conoscenze di gen·e tica ch·e possediamo con sigliano senz 'altro di evitare i matrimoni fra person·e che hanno in famiglia tare m.e ntali. I'er le malattie da nutrizione (beri-beri, scorb,u to, rachitismo, pellagra) si rimedia fa1ciln1ente reigoland.o i ·alimentazione. . Nella lotta contro le n1alattie infettive si dovranno fare ricerch e a scopo profilattico (riguardanti la matura delle cause infettive e il loro n1odo di penetrazione nell'organismo) e curative. Per la prevenzione degli infortuni e la loro cura molto è stato fatto, ma ancora .c'è da fare. La ricerca medica è strettamente legata a numerose branche scientifiche e precisamente, non solo alla fisiologia, alla patologia, alla battetrio·l ogia ma anche alla fisica e alla chimjca ~ Lo -stutliò delle vitamine ha ·p ortato u11 no, tevole progresso niella medicina. Si è potuto stabilire che il rachitismo è in rapporto colla d.e ficienza della vitamina D. Si è anche accertato ch e i raggi ultravioletti sono antira.chitici, ma poich è essi non agiscono in profondità sull 'organismo umano si è cercato di stabilire su quale parte d~i tegumenti ag tscono formando vitamine D e si vide ch e agiscono sul grasso. Poich è costituente dei grassi è anche il cole-


(ANNO

XXXIX, NuM. 39]

SEZIONE PRATICA

sterolo, si è irradiato ·q ue sto ottenendo iun ergosterolo mentre la vitamjna pura è calciferol. Ma rimane anc·ora o scuro il m eccanismo di azione di questo calciferol . I virus sono .causa di molte n1alattie: vaiolo, morbillo, paralisi infantile. J.n questi ultimi anni si è cercato di studiare i virws n el loro ambiente, senza sp eciali preparazioni n è colorazioni. Il problema de l cancro è anch 'esso allo studio o molto c'è da fare specialn1ente dal punto di vista d ella fisi co-chim~ca. Sono ·state stt1diate le n1odificazioni ele ttrich e delle fibre mu scolari e l 'applicazio·n e cli11ica più importante è tata quella d ell 'elettrocardiografo. Son o s tate anc h e studiate le variazioni e lettricl1e d egli impulsi n ervosi (si sono ottenuti s uo ni prodotti da erc.citazio,n e d el nervo ottico d ei pesci e si ·sono misurate le variazioni di ten1peratura d o,rute alle eccitazioni d ei n ervi). Le ri ce rcl1e scienti fi cl1e sono in parte rese p·iù difficili ·dal]o sca r so nun1ero di per sone ch e vi i d edicano , preferendo i più la .p ratica 1nedica alla ricerca scientifi ca. ~fa esse .c.ertc'lm ente m olto hanno fatto p er a ll eviare il dolore, p er din1in uire lo spr eco d elle e n erg ie e d elle vite u111an e e. per aun1e•ntare le forze fisich e e 1nentali . R . LtISENA.

CENNI BIBLIOGRAFICI.

1

<)

T . P ONTANO. Le malattie da infeziorte. E di·: . Idels·on, 1932. Prezzo L. -15 . Chiara precisione e originale per ona lità n on chè n1odern~ .c.on1p1letezza e IJratic~tà sono le doti principali d el i1uovo tratt:ato « Le mala ttie da infezione » d el 1p1ro f. T. P·ont.ano, inaricato di clinica d ella n1alattie in~e tti ve n el1'llniver sità di Rom a. L 'opera è superiore ad ogni elog io e .sarà di gra.n de aiuto agli studenti e al m e dico pratiico poichè raccoglie quanto di utile e di sic uro d eve es er e cono c iuto fino .alle più mod erne acqui izio.n i sen za :u.n a so la parola inutile o incerta. E tutto vi è es.posto con fluido stile, p r ec.isa chiarezza , sobrietà e n1i sura e laro-a docun1entazione (quasi u11 ce11ti,n ,aio di figure). Se è vero infa tti cl1e in. ogni cap~ tolo si senle la personal e co.m pete nza dell' A., questi per r. è obbiettivo e s it11tetico e rin1ane trattatista, no n polemista. La ;p1articolare .c.ur.a poi con la quale sono esposti i criteri di ·diag·nosi diretta e differ enziale, e il i)rocedimento log ico e discriminativo, non .solo mo,s trano lucida con cezione, sicuro giudizio e la più matura esperienza, ma a ltresì la consuetu1dine, le qualità e il g rande a more a1l'insegi1amento, ch ei ha per obbietti chiarezz.a, pr.ati,c.ità e utilità. Si è per questo che 1

1

1

(1) Si prega d 'inviare due copie d ei libri di cui si desidera la recensio11e.

1517

a111al1e la p~rte terap1ia .è 1arga111e11te curata en1odername1nte agg·iornata. P er le scienze e pelr la IJratica il ·n .u ovo libro di Pontano è U!Ila l e·n no bile fatiC'a C. !f RUGO~ I. 1

O.

La m edicina prevenitiva e la selezio11e professionale in rapp·orto alle assicurazio'11i sociali. (Lavoro premiato al Con B E LLU CCI.

cor so nazionale ind·e tto dalla Società italian.a di 1'1:edicina sociale con L. 10.000). Prefa zion e d el prof. C. Fo..\. Edito-re L. Pozzi, Roma. Vo·1. in-8·°' di p·a gg. VIIl-100. L. 18. Un libro di Bellucci è sempre cosa assai inte res~ ante, p erie'h è egli è d ei pochi ch e indefessam€·11te e sa'P1ientem ente arano e di sodano l'aspro campo della Medicina sociale e profe.ssionale, e n o n vi si ap1pollajan6 s.e mplicem ·ente apra roi11e sip1ortivi od orecchianti. E l 'argon1e nto "'empre- palpitante d ella Medici:na preiventiv.a. e d ella selezione professio,n ale ·n on p 0 teva ch e es ... er e magistraln1ente trattato nei rapporti con le Assiicru·razioni sociali da lui, ch e di queste a~ icurazioni è profondo· e felice· con oscitore perchè vi ha lH'emesso uin a soda e va ta preparazione clinica, ch e è base essenziale per la specialità ch e egli con tanto onore coltiva. Bellucci n·on è il legale dei m edici od il moo ico d ei legali, ossia un ingegnoso improvv isatore ch e i tiene n eic.essariamente s.u lle gen erali, ·m ia è un profon·do e rigoroso studioso, ch e :ad un.a pireparazione non comune e a d una vera pa sione per la Medicina sociale a ccopp1ia un i.ngegno fervido e critico ed una rara capac ità di e posizione, :c:hiara, pirec i a, convincente. Egli tratta ·d ella medicina pr·e'Ventiva e d ella· ... elezion e professionale n ei rapporti, partita1nente con J 'as icurazio11e -n1.a}.attie, l 'assicurazionei11fortuni e l 'assic:urrazion e contro, la disoccupazion·e, invalidità e \1 ecchiaja. ~ particolarmente importante la. prima .p arte, in cui so,n o singolarmente svolti i compiti profilattic i d el! 'assicurazione-malattie, argom ento ancora palp itante p eir r ecenti animate disct1ssioni, cui ha brillantem e nte partecipato l 'autore, peir chè non si posson·o attribuire al princi1)io infoinnato:re dell 'assi·c urazion€l-malattie i difetti e le manchevolezze ch e son proprii d ei m etodi di a pplicazion e ,c.om e n on è possibile attribuire alla legge i tradimenti di chi l'aip1.. plica nlale. Non m eno interessante, anche, nelle m ani d el Bellucci, riesce la trattazione d ei compiti p rofilattici d ell 'assicuirazione-infortunii n e i rapporti co·n la Medicina prev.entiva e co1n la selezion.e professionale ·d egli o·p erai ch e proprio co.n l 'as iic:urazion e-info rtunii h:a legami più diretti . Bellucci con· pieno ,diritto ri porta questi ·s tu dii n ell 'am!bito ·della politica ·d emogra fi ca ed econon1ica .de lla Nazibne, e validamente sostien e che lo .studio ed il disciplina m en.t o di tutti i fenomeni sociali d ev 'esser fatto al lu1

1

1

1

0

I


I

1518

<< IL POLICLINICO »

me e ool sussidio ·delle scienze ' biologiche, g iacchè la prevenzione ·del danno nella salute del lavoratore non 'plllÒ essere che il prim·o passo verso quel più alto e più nobile ideale. LUIGI FERR.i.\NNINI.

Ergebn.isse der gesamten Tuberkuloseforschuntg. Vo1l. IV. Un voi. in-8°, di 490 pag. con molte figure. G. Thieme ed. Leipzig, 1932. Prezzo RM. 47.

Continu.a co11 queisto· volume la bella 01pera intrapresa sotto' la direzione di H. Assmann, H. Beitzer, H. Br.aic:uning e St. Engel, per far -conosoer e lo tato attualei ·d ei principali problemi della tuber colosi. Studi d 'insieme so.p ra un ·dert.ern1inato arg·omento, affidati a specialisti che dell:a; materia tr.attata dann-0 una vi.sione si11tetica e precisa. Troviamo qui anziturtto U!IlO studio epidemiologico di M. Arboreli~s, che iilldag,a .la ~diff"t~­ sione della tubercolosi nelle popolaz1on1 pr1n1itive e negli adulti delle nazioni civi·l i; interessante è .J,a conclusione che questi, se an.che sono sfuggiti alla ttiJ)ercolosi, corrono sempre il ;pericolo di un 'inf~zion-e prim.a ria. . . Seguono altri ·du,e lavon srulla tubercolosi dei vecchi; uno dal punto di vi sta 1a1natomo-~at~­ logico (H. I<.alhfleisc1h ), l 'altro dal pu·n to ~1 y1:&ta clinico (E. Kayser-Petersen); entr.amb1 int eressanti e vasti studi . Un 'an1pi.a rivista sulla stimolo-terapia, sp~­ cifica o non, e sulla chemio- ·~ farma coterapia .ci è o.fferto da G. Schroder. Magg iore fiducia godo,no })erò ora i trattamenti cihiruTgici, di .cui trovi:a.1no qui consid.eraito da W. Kremer 1'oloeoto•r ace, che dopo ·U1I1 periodo in cui ·sem'br.ava dimenticato .r itorna ora ad essere in onore e sulla toracocaustica (W. Luedke), specialmente a cielo a·p erto, rc:h e permette di rendere 1efficaci dei pneumotoraci che altrin1enti sarebbero in.attivi. Da ultimo, · due lavori d'indo·le essenzialmente radiologica. N"el primo, K. Niissel con·sidera i processi di g.uarigione ·d ella tub~rco­ losi endotoracic.a infantile nel qu1a1dro radiologico. Nel secondo, su basi radiologicl1e e col co,nt:r-ollo anatomico, è studiato il problema tl(~lle calcificazioni polmonari, di oui A. Beu.t el considera la frequienza, la genesi ed il si.gniticato. fil. 1

1

L.

La doctrinie de l'homoéopathie franç·aise. Un vol. iri-16°, di 328 pag., con fig. G. Doin, ed. Paris. Prezzo 28 fr. Le dottrine om1eopatiche godono ora di u11~ -certa voga : lo dimostrano i Congr-essi che s1 ripetono a brevi intervalli ed i vari libri ch·e si vengon·o pubblicando su questo aspetto del1'arte di guarire ·ch e a noi - allopati senza saperlo - ·dà sempre l 'impressione di qualche -cosa che confina con l'ermetismo o con le 'Scienze occulte, impressione un po' favorita ancl1e dallo stile alquanto profetico con cui sono generalm·ente scritti questi libri. VANNIER.

[ANNO

XXXIX, Nul\1. 39 J

Il ·dott. Léon Van·n ier, che è il capo della Scuolia. francese di orne-0patia e dirige .anche una rivista « L'homoéopathie française », in. una setrie. di conferenze di propaganda, che qui riunisce, ha esposto i princìpi che informano l'omeopatia e le principali applicazioni di essa. Cose veramante sorprendenti ci racconta: una mre ningite cerebr·o-spinale, con esame positivo del liquo1r, guarita dqpo, un clistere di 5 · gocce di una diluizione decimo-centesimale di UJila goccia del liquor dello stesso malato. Una stenosi mitooile, con segni di tub1ercolosi a.picale, guarita con « Sulphur jo dato 200 e T. R. (tubercolina) 200. Ed il cancro P Poichè questa è una malattia stre.t tamente « in.d ividuale », il rimedio va cercato nel malato stesso. Una goccia del suo sangue a conveniente diluizione: Ja si son1ministra e si vedé la scomparsa dei segni clinici ed il miglioramento di quelli biologici; oiSservazioni fatte su centinaia di malati e miglioramenti ·ch e duria1n o da anni. Queste ed altre cose si .leggono !Ilel lavoro -d ell 'A., che può essere considerato come un a h·uona introduiZione allo studio dell 'omeopatia . 1

fil . . Zoologie biologique. ·F ase. I. _U11 vol. in-8° ·di 223 pag., con 130 fig. GauthierVillars e C. . ed. Paris, 1932. Prezzo 45 fr. Osserva giustaim ente l 'A. ch e lo studio della zo0logia si limita troppo spesso a quello -delle fo,rrrie, rimanendo per tal modo incompleto e perdendo la parte esseinzial e d el suo interesse e della sua ·p ortata generale. Nè basta la compairazione delle forme, che l'anatomia colll!P<lrata al ·p ari della zoologia, fa appello ad una seri~ di 'postulati i quali creano dei concetti falsi. Tutto quersto è ·soprattuitto determinato dal fatto che la forma si presta meglio all 'osservazion.e e lo studio ne viene così faciliitato; ma esso rimane monco, perchè la forma non è che una delle diverse proprietà dell'essere vivente. Il funzionamento d egli organi, il modo <li vi: vere , 1'ha.bitat ed i costumi caratterizzano gli animali al ;pari della morfologia; essi va:nno considerati nel lor-0 insieme UJtilizzando continuamente la coffiparazione. Si comprenderà meo-lio o ' in tal modo , l'essenziale dei fenome11i vitali e meglio se ne misurerà la portat~ e la zoologia diventerà un vero strun1ento d1 coltura generale. In questo primo fascicolo sono c?nsider~te la morfologia generale, sia estern1a1 (s1mmetr~a, t~rnu.mento, a.p pen·d ici e locomozio~·e) che interna (cavità del corpo, rronchè i fen<?men1 sensorio-motori). Vengono così studiati i raI?porti d·ell 'organismo con l 'ambiemt~, l~ ~ns1bilità ed il sistema ·nervoso, lei term1naz1on1 periferiche. Soprattutto interessante troviamo il capitolo sul sistema nervos<? in ~u:nz~one .del}'ambiente in cui sono cans1derat1 i nfless1, le ci11esi ed i' tropismi, la dispersione geogra~ira, il co1nporba1m ento e l'etologia g~nerale. ~1bro quanto mai interessante per chiunque s1. occ.upi di biologia generalr. fil. E.

RABAUD.

1


• [ANNO

XXXIX. Nul\t. 39]

SEZIONE PRATICA

ACCADEMIE, SOCIETA' MEDICHE, CONfiRESSI Società Medico·Chirurgica di .Pavia. Seduta d el .10 giu gno · 1932. Presidente: Pro!. l\.. FERRATA. -Sulla rottura artificiale del sacco amniotico durante il travaglio di parto. N. DALLERA. - L ·o. atlenendosi alle nor1ne cl1e da alcu11i unn~ si seg1 tono 11ella Cli11ica Ostetrica di ·strasburgo, ha s tudialo I 'influenza che la rottura precoce nrtificialc della borsa a111niotica eser cita sull 'evolYersi del parto . Riferisce sopra 87 osservazioni di c ui 40 rj g uardano do1me prjn1ipare e 47 pluripare; tulle con situazione long"iludinale del feto; parte presentata fissa in 37 casi ; mol>iìe negli altri 50. Il bacino normale i11 8:~ ca i; i11 4 casi lieve ristretlezza p el vica. La rottura delle membrane Yenne praticata a Yari gradi di dil atazio11c, preferibilmente al1'inizio del periodo dilata11 t e. Tt1lti i feti nacquero vivi: in 7 casi si dovette ricorrere all 'applicazione di forcipe. Il ]Ju erperio ebbe in tutti i casi decorso fisiologico. L 'O in ques ta prin1a erie di osservazioni 11a po tu lo confer1nare ehe l 'in legrità del sacco amniotico 11on è assol utat11ente indispen sabile alla dilatazio n e della bocca uterina, che colla sl1a precoce artificiale rolt11ra. sen1pre che l a donna ia in travaglio di parto, au1r1eota l 'intensità d elle contrazioni uteri11e, si facilitcl l 'in111egno della parte presentala e si nccorcia notevolmente la clurata cl el parto. Statistica dei casi di tifo nel trentennio 1901-1930 a

Pavia . e fattori epidemiologici. Prof. Gu1no R1GonEr.Lo. - - Seguendo per trent'anni il tifo a Pavia si nota ch e il numero più alto dei casi avuti è dovuto sia all'addensamento in taluni quartieri sia, nei periodi prececlenti l 'impian t0 r]ell 'acqua potabile, al] 'inquinamento dei pozzi dopo le piene del fiume Ticino; vi sono poi due epidemie da latte. Le epidemie sono schiettamente estive e i casi scendono dopo le pioggie autunnali. Fra le ca tegorie professionali 'da rilevarsi cenciaiuoli e mondariso. TJ'attuazione dell 'irrtpj;:ir1to dell 'acqua potabile, della ce11lrale del l atte, e le vaccinazioni antitifiche hanno ridotto i casi da 233 nel 1907 a 20 nel 1931. I 1norti da 25 a<l 1.

1519

di circa un mese, si sono verificati ben undici casi n ei quali l a diagnosi clinica è stata confermata dalla sierodiag·n osi e p er alcu 11i anche dall 'emocu]tura che 11a dato esito ad un germe che, p er i caratteri finora posti in ev idenza, sembra i.d entificabiJ e coJ micrococco melitense. L 'O. in. bas~ ad u11 'indagine copipiuta sul posto, è indotto· a rilenere che il focolaio epidemico sia di orgir1e ovir1a a causato presumibilmente da un gregge di pecore ch e ha soggiornato in paese durante l a scor sa prirnavera. ·

li batteriofago negli ammalati dì tifo. · · L. B1ANCR1 e C. CALLER10. - Nello studio di u11 g ruppo di 50 am1nalali di tifo gli 00. hanno potu to osservare c h e jl batteriofago è presente 11elle fec i 11el 50 % dei casi anche in periodi iniziali della 111alattia (1°, 2° settenario); che la presenza spontartea o la maucar1za cl el batteriofago nelle feci no·n influisce in rr1odo ievidente s ul d ecor so e sull 'esito della infezione (mortalità co1nplessiva verificatasi 18 %, di cui JO % in casi fago-negativi e 8 % in casi fago-positivi); ch e i;llfine con la somministr azione del fago per bocca o per via rettale, praticata dagli 00. a scopo terapeutico in malati che se ne erano dimostrati sprovvisti, non si riesce a modificare sen sibilmente il decor so della malattia e nepp1Jre si ottiene sempre lo stabilirsi del batteriofago nell'intestino. Seduta dçl 29 luglio 1932. l~DOA RDO

Origine e significato d elle cellu l e gigCTnti (megacariociti di Maximow) del san.yue circolante em.brionale. · STortTJ .

-

I~. STORTr. ·-

<)rigine e successione delle cellule del sangue nella vita embrionale.

Sulla trombosi della vena renale. G. CEBnELL1. - Descrizione di 4 casi di trombosi della vena renale, 3 dei quali nel corso di broncopolmor1i te influenzale. Esperimenti di legatura della vena renale nel coniglio e riel cane. Descrizione delle alterazioni del rene e considerazio11i sull a forrr1azi.one del circolo venoso collaterale.

L. l\·foLINA. -

Ricerche sul granuloma malignq .

Pneumotorace e glutatlone. B. BL"zz1 e C. S,\RTORJ. - Gli 00., considerando il potere di ossidante indiretto attribuito al glut atio11e, dosarono t ale sostanza nel sangue di 12 i11dividui in cura pneu1notoracica, rilevando tenProf. Gu1no R1GO~ELLO. - Ricerche comparative denza alla dilninuzione, in confronto del tasso in m erito all'azione d'i comuni disinfettanti chinormale, nei pazier1ti tossiemic.i . Il pnx. provoca mici. ulteriore rapicla din1int1zio11e subito dopo l 'interSull'uso dei terreni all'agar-germl per fa ricerca del bat- · vento; dopo 2 e 24 h. si ha ritorno alle cifre iniziali; 11el decorso successivo della curva si nota auteriofago. mento sen sibil e, sino a cifre superiori alle normali C. CALLEa10 . - L'O. descrive urt accorgimento negli individui sani, qt1ando è evidente la dimitecnico di semplice f'Secuzione per l a messa in nuzione dello stato di tossiemia. Gli 00. fanno evidenza del batteriofago, consistente 11el semil 'i·p otesi ch e tali modificazionj si ano in rapporto nare il materiale in esame su terreni composti di collo stato di acidosi , e che tale sostanza possa agar mescolato con una emulsione di germi senco~diuvare l a funzione emoglobinica. sibili. Seduta del 4 agosto 1932. Seduta dell '8 luglio 1932.

Sopra un · focolaio di febbre ondulante in provincia di Pavia. G. CALLERIO. - L " O. segnala un focolaio di febbre ondulanle in Corana (Pavia) ove, nello spazio

Febbre tubercolare ondulante. N. CE~iTnA . - L 'O. illustra il caso di u11 'a. i11 cur a èli pnx per lesione tt1bercolare del polmone des tro , in cui la febbre ha assunto il tipo ondulante.

,


[ANNO XXXIX, NUJ.\11. 39]

« IL POLICLINICO »

1520

Negativi essenào stati g1i esa1ni cli11ici e di laboratorio p~r la febbre di 1\falta, linfogranuloma maJigno e sue varietà, endocardite le11ta, conclude per la natura tubercolare della febbre descritta. Il Segretario: lNTROZZI.

Società di Coltura Medica Novarese. Seduta del 7 lug1io 1932. Presidente: Prof. PAOLO PIETRA.

Un segno radiologico della colite da ameba istolitica. Proì. ~f. LuPo. - L'O. dopo aver ricordatQ come non esistano segni radiologici di specificità delle coliti, e dopo aver richiamato come la lesione anatomica caratteristica ùella colite da a1neba istolitica consista nell 'ulcera a « bottone di camicia » riferisce su due casi in ~ui egli avrehbe riscon'trato. a livello del colon distale, delle nicchie foggiate a « bottone di camicia ». . Nel primo caso, portato all 'esame R. per l 'indag1ne sul colon, era stata precedentemente reperita dal prof. Croveri della Clinica Uffreduzzi <li Tori110 . l'ameba istolitica. Il prof. Croveri chiedeva ·appunto all 'O. se non fos se possibile rilevare radiologicamente l'immagine così caratteristica, dal punto di vista artatomico,, dell 'ulce.:a a « botto11e di c amicia ». La ricerca })faticata con pasti ' multipli ed a colo11 parzialme11te svuotato) permise di rilevare (lopo il ·3° pasto, un discreto numero di formazioni' a nicchia, foggiate a bottone di camicia, del dia~ lnetro di 4-5 millimetri, in corrispondenza della parete del discendente. In un secondo caso, un colitico cronico (l 'O. aveHdo nel frattempo sistematicamente ricercato nei colitici presentatisi all :esame, il rinnovarsi del reperto precedenteme11te segnalato) , rivelò la prese11za cli nun1erose i1icchie a « bottone di cami~ia ». Eseguita dallo &tesso batteriologo prof. Croveri., . la ricerca dell 'a1neba istolitica, il reperto fu pos1t1vo. Da queste, ancora scarse, osservazioni. I'<?·. pens.a che si pt1ò conchiudere che: a reperto cltn1co d1 ameba 1stolitica in colite si è rilevata la preser1za di nicchie a <-< bottone di camicia n a livello del ~olon dis tale ; che, inversamente al reperto R. di nicchia a « bottone di camicia n del C?lon dis ta~e, è. ~orrisposto il reperto batteriol~gico d1 ame~a 1s tol1t1ca; che, perciò, quando ulteriori osse:vaz1011:i a~essero a confermare il reperto, la formaz1one d1 nicchia a cc bottone di camicia » sare})be da riten er si caratteristico segno rad ioloaico del0 Ja colite da ameba istolitica. · Interviene nella discussione il prof. P1ETHA. Prof. V. FERRERO. -

La terapia chirurgica dell'ul-

cera duodenale.

Discu ssione: prof. PIETRA. Prof. P. A. MEINERI. -

Prese ~tazione

di casi. ,

Metodi e risultati della chirurgia plastica del viso. Dott. G. SANVENERO RosSELLI. - I11 t1na interessante comunicazione il dott. Gustavo Sanvenero Rosselli, ha esposto i principi fondamentali della chirurgia plas tica òel viso·, suffragando il suo dire con numer ose proiezioni riguardanti casi di lesioni traumatiche o congenite del viso dall 'O. brillantem ente operati. Discu ssione: prof. BACIALLI.

Prof. G. VERCELLI. -

Cifoscoliosi siringoniieliche

gÌJovanili.

Azione del calcio sui fenomeni infiammatori e sulle rea· zloni cutanee tubercoliniche. Prof. G. F. CAPUANI e dolt. F. Tocco. - Partendo dai dati sperimentali e clinici che hanno ormai reca~a Ja ?imostrazione dell 'azione antiflogistica del calci?, gli 00. affr:ontano il problema se .il calcio possieda pur~ una evidente azione contro i feno· 1neni flogistici tubercolinici, studiando il comportame11to della ,cutireazione alla tubercolina. Dopo aver tentati parecchi mezzi gli 00. han110 ripetuto esperje11ze già eseguite da allri AA. cambiandone però la tecnica. I risultati ottenuti non sono tali da per1nettere una conclusione affermativa. L'intensità della reazione non è apparsa mai attenuata, ed anzi in qualche caso è stata più marcatamente positiva. Non si deve però dimenticare che nelle reazioni di focolaio tubercolare oltre ai fenomeni specifici e islono anch e fatti i~ponenti di infiammazior1i aspecifiche (flogo si collaterale) ch e spesso supera per inle11sità sen1eiotica Io stesso quadro specifico che 1'ha causata, costituendosi così un circolo vizioso che porta al determinisn10 delJe riprese evo]t1tive. Sopra queste flogosi collaterali il calcio può esplicare t111a sicura azione a11tiflogistica, così importante da giu stificare Ja sola appJicazione terapeutica. Prof. L. BACIAI.LI. -

Ern.ipl egia in travaglio di

parto.

Prof. O. C1PoL1.,1No. -

()sl eosi11t esi del femore.

Discussione : prof. BIANCHETTI e dott. CosTANTINJ . •

Prof. O: CIPOLLINO. -

Estrazion e di corpo estra-

neo dal polmone.

Dott. E. ScoL4.RI e E. G1unEHTON r. -

Carcinoma d el cieco simulante un a st enosi irtlestin.ale multipla. ,

Dott. C. ANTON1N1. - Con.siderazio1ii clinich e s11 un caso di fibroma d ell ' ufe,.o in necrosi.

Sul valore delle co1idette reazioni di orlentam.ento del liqujdo cefalo-rachidiano. Ricerche sulla ''Reazione di Cabitto,, per la diagnosi di neuro·lue. Dott. A. VANELLI. ·- L 'O. d opo aver ricordato come ~a. r_e_azione di vv-asserma1111 sul liquor non sia st1ff1c1ente - se neg ativa - p er 11egare la neurolue, accenna alle piì1 note reazioni che sul liquor ~itualmente si compio110 i1ei laboratori. Egli ritien e che la 1naggior parte di queste (Pandy, Nonne-Apelt, Boveri, Fia111berti e Rizzatti, Boltz, Taccone), non posso110 _clare un responso sufficiente- · mente preciso sull a l>Utologir ità di u11 liquor inq_l1antocbè riescono positive 11or1 appena la q~an.­ t1tà di alb11mina del liquor stesso riesca leggermente aun1entata. ;~ega la speciricilà della Boltz per l a paralisi prog·ressiva , ricorda11do come questa reazione non sia altro che una leggera modific:lzione di quella di 1\.dan1kievicz, conosciuta da pi11 di 30 anni e che non ad allro serve che a rivelare la pre~enza di aJbu1nina i11 u11 liquido qualunque. Anche le reazioni colloidali non sono positive sempre nella 11euro-lt1e. La benzoino colloidale è negativa nel 24 % d ei casi (Massazza) ed in percentuale ancora pii1 al La la i11astice.


[ANNO

XXXIX,

Nu~r.

391

SEZIONE

A.ve11d0 co11tro ll ato u11a r eazione che il CalJilto h~ di r ecente propos to, ha trovato uria positività ~i essa d el 100 % nella parali si prog re:ssiva, anche in alcuni casi dove tult~ le a ltre reazioni, co1npreso la R. W . e le colloidali, riusciva no negative, e 11or1nali erano il l asso d~ albumina e la quantità di linfociti . In 16 casi di p sicosi epilettica con evidenti alterazioni liquorali, e co11 allo tasso albuminico (a 11chc 1 ,28 p er r11ille), l a Il. Cabi~to riuscì sempr~ 11egativa. Così pure la trova n ega tiva. i:tel morbo d1 Liltle, nel par1kin sonismo p ost encefal1t1co, nella d e11lenza arlerioscl erotica, n elJa d~1n enza precoce, nell 'a111enza. n ella polion1ielite. In un caso di p olion1ielitc vi era u11 alto tasso albuminico e n etta positiv ilà della R. Pandy, i'\onne-Appelt, 'faccon e, b e11zoino colloidale. La R. Cabitto riesce ir1Yece positiva nella mening it e tla 111eningococco erl i11 quella tuber colare. L 'O con clude ch e tale reazio11e non è in r apporto co11 I~ quantit à di albl1111ina e ist en .l e .nel liq~or. 111a ch e invece è in r elazio ne co11 spec1al1 globuline. <'h e è di una sen s ibilità u g uale alla R. W eichbrodt <'On ct1i va di p ari p as o 11ei r espon si e ch e, essendo J)Ositiva al 100 ~& n el la paralisi progressiva, colla 11egalività può a utorizl" rei se nz'altro ad escluderP. t ale forma i11e ntale . La r eazio11e di forrl ta se111plicissima, si esegu e n el eguente ~orlo: ad un eme. di liqui~o cerebr~­ ~pinal e s i aggit111ge, i11 una prove :ta a p~cco~o calibro O 20 cn1c. di sol uzio11e aL 9,oO % d1 acido fosfo1~1odibdico i11 acqua distillata. Nel pu11t? .di unione d ei due liquidi si forma un an ello d1 1ntorbiòan1ento ch e scompare agitnndo vivam ente l ~ J)rove lta quando la r eazione è n egativa .. In ca.so d1 posili,•ità, si forma invece, dop~ ch e si è agitato, un intorbidamento l1niforrne più o meno accentt1ato ch e nei casi a forte positività può dare luogo a.ne h e ad una lieve precipitazione. Il Seg retorio: Dott. Lu 1c1 F ERRERO.

Società Medico-Chirurgica Bresciana. eduta scientifirn. rl el 21 g iug no 1932.

PRATICA

1521

L' epato-splenogra fia con il thorotrast. Dott. A. PAn1No. - L " O. passa in rapida r asseana i vari artifici sin qui u sati p er ottenere la di~ostrazione radiologica del fegato e della milza e si sofferma sul metodo d ella epato-splen ografia mediante thorotrast. J~gli ne chiarisce il prir1cipio informator~ e pur riconoscendo l a }Jossibililà di inconvenienti ai quali il paziente p11ò andar soggetto in seguito alla iniezione endovenosa di thorotrast e pur segnalando quelle che oggi sen1bra110 essere, in ~erti cas i, r agioni di co1ttroindicazione a tale . impiego n e ll ' uomo - rileva come una g ià vasta esp erienza pratica altrui e propria, corredata a11che d a ricerch e di l ab or atorio, non possa g iustificar e la reci sa opposizione di alcuni AA . all 'impiego anzidetto·. Seduta scienlifica del 30 g iug no 1932. Preside nte: Prof. BARATozz1.

Cirrosi epatica megalica siniatro-lobare in forma di tumore. Epatosplenografia. Dottori G. P1TTIANI e A. P .\Ril'\O. - Si riferisce un caso clinico, dove l 'esa1ne biopsico dimostra trattar si di epatite inter stiziale d el lobo sinistr o, del tipo della <:irrosi di Lae11nec in fase m egalica, ed il m an cato opaca n1ento d el lobo s tesso, osservato all 'epatogr afia co11 il thorotrast ,__trova rispond en za n el r eperto i.s tolog ico, dal quale risulta la prevalenza d elle zo11e di tessuto leso dal processo infiammator io - 11~lle quali si stenta a riconoscere elementi cellulari . impregnati - sulle zon e an cor a integr e. Prof. L. P1ETRANTON1. - . Co nside razioni sul trattam ento dei t umori nialign.i del mascellare sup eriore; presentazion.e di tre casi op erati di transm ascillo-n asale. Dott. G-. C. PEnnoNr. - Sopra un. caso di mixocondra-osteo-lipoma. Il Seg retario : Prof. L. P1ETRANTONI.

Pre idente: Prof . BARA.Tozzi. Dott. P. SALVINI. Ematurie cospicue e di lunga durala in ren e ptosi co da sforzo. Nefrop essi.

Sopra i tumori infiammatori delle pareti dell'addome. Prof. A. PIGNATTI. - L 'O. riferisce sopra due <'a i di processi inCia1n1nato ri cronici d ell e pareti act<lon1inali a tipo p seuòo-11eoplas tico. . . Il primo rig uard a un i11òividuo ope~a.to d1ec1 ai1ni priina di ernia ing l1in al e con g uar1g1 o~e per llrin1a, ch e presentava una i:iassa dura fibrosa, g rossa quanto un li111011 e, sviluppata n ello sp esore d ei muscoli piccolo obliquo e trasverso del1'addome. . el socondQ caso, i11 seg uito a breve atta~co . app e11dicolare, si era forn1ato nel decor so d1 _c1r:-~ o tto mesi una massa discoide irregolare, a l1m1t1 bene distinti, posta al disotto d.ell 'aponel1rosi del grande obliquo, nell a co1n1)agine del piccolo e del trasver so. Il tumore duro fibroso aderiva p er breve tratto al periloneo p arietale sald andos~ contro il cul di sacco cecale nella sede ò cll 'appendice. L 'O. riportati i casi si sofferma brevemente sopra l 'eziopatogenesi di q~este forme met~endon~ in evidenza sopratutto 1'1mportanza pratica nei r apporti della diagnosi .

....

Ricordiamo le lmportaaU pubbllcazloal:

PAUL MARTINI Professore Straord. nella Università di Mona.oo

L'esacx"le diretto del inalato {ad uso dei medici pratici e degli studenti) Traduzione italiana dalla edizione tedesea a. cura del Prof. Cluseppe Bastlanelli Ordinario di Semeictioa. Medica nella R. Univ. di Roma Volume Jn-8° (tascabile), di pagg. VIII-256, con 35 fi· gure nel testo, ~n nitidissima veste tipe-grafica ed el~ gantemente rilegato in piena tela. Prezzo L. 3 2. pi~ le B'J)ese posta.li d:i spedizione. Per i nostri abbonarti sole L. 2 9, 7 5 in iporto ·f ranco.

Prof. LEONARDO DOMINICI 0JRETIORE DBLLA

R.

CUNlCA CHIRURGICA DI PERUGIA.

Compendio di Semeiotica Chirurgica (Seoonda edizione ag\giornata e notevolmente a;mpliata). Volume in 8°, di pagg. x v1,466, con :216 figure in nero ed in tricromia intercalate nel testo. Prezzo L. 5 6 più le spese postali di spedizione. Per i nostri abbonati sole L. 5 1 , 2 5 in porto franco. ,

Invia.re Vaglia all'Edit ore LUIGI POZZI. Ufficio Poetale Su~ursale <iiciotto, ROMA.


t522

« IL POLICLINICO »

[ANNO

XXXIX, NuJ\i!. 39 ]

APPUNTI PER IL MEDICO PRATICO. CASISTICA E TERAPIA. Pentosuria cronica essenziale. Se1bbene si dica ch e la ;pentosuria si ha spes· so dopo abbondante inocnestione di frutta , la pentosuria cro·n ica essen.ziale è ritenuta un'affezione . molto rara. Essa 1p uò essere facilmente conf.usa •c.o·l la glicosuria reinale. La p entosuria si riconosoe colla reazione di T.all1e11 a l floroglucinolo'. Il pri·m o caso di pentosuria fu descritto ne l 1892 .da Salkoski e Jastr·o,vitz ; 3 casi sono ac1curatamente de oritti da A. 1\iarble (Th e Am.r.:ric. Jo,ur11. of lhe Jl.f edic. .Sciences, giugn o 1932). Si tr.atta di un distuirbo del inetaJiolismo comp1lretamemte asintomaticò ed .innocuo, che ... pesso si verifi·c.a in più persone ~èli ur1a stessa farniglia, ch e è più frequente negli uomini e predilige gli ebrei . Lai quantità ·di zucch ero eliminata è sempre scarsa (atto rno· all ' l %) . La som,miini strazi-one ·di xilorio · nei b.ambi.ni pemtosu.rici aumenta pochissimo la. pentosuria, che no,n è .affatto aumentata da lla sommini._ lrazione di d estro~io. La curvai g licemica è n ormale nei pentosu1

1

1

fl1Cl .

Lo zu cch ero escreto r1ella pentosuri.a è, par ei, d-xiloch eto1si. Non c'è n essu.n r.ap•porto fra pemtosuria e R. LusENA. diabete mellito.

nistr:a ·esclusivamente notturne e n elle quali tutte le ricerche urologi1c.h e dettero 1~eperti ,,normali all 'infuori di una lieve dilatazione della pelvi n·otata · ul pielogramma. Poich è tult \ le cure me dicl1e eraino rima te en za effetto la malata fu sottoposta ali' esp1lo1razione 0hin1r• g 1ca. Si trovò ch e l '•urr etetr e, anzic.h è u.11irsi colla pelvi nel punto più basso di questa , l 'incr O·· ci.ava sulla faccia posteriore e vi si gettava .1n1olto in a lto. I11 tal modo si veniva a creare un angolo molto acuto tra la pare:te della pelvi e l 'uT·e tere, ch e specie iin d·e cubito ori zzontale, determinava una sorta ·di chiusura valvolare d.ell 'ur.e tere cui seguiva no l,a stasi n el haic:in.etto e le coliche . Per ovviare· a questo inoonve1niente l 'A. ha m o dificato la posizione ·del re·n e, rutandone in avanti il polo inferiore e obliterando in basso il letto rena le Pffl'Ch è l 'o·rgano rimane,sse n ella posizione voluta; in tal modo veniv.a a llargato l 'angolo tra pelvi e uretere e fa cilitato il de,flusso. La ·p aziente gU1arì dell '01perazio11e e d·ei diturbi. · · L ' A. ripo·r ta la malform1ariione a·d u.n distUirbo nello ~viluppo dell 'organo . P. STEFANlNI.

Il gluconato di calcio nel trattamento delle emor• • • ragie ur1nar1e. H. Lan1and e Pinau.lt (Le B~ll. Méd., 13 ago:sto 1932) osservàno che, in chir.u1rg ia u rinaria, fra j differenti rischi operatori, ha r1chiamato sempre l 'attenzione degli urologi, per la sua frequen za e la sua possibile gravità l 'emorragia. La legatura n on è sempre p-0,s sibile. Dalle osservazioni d e-grl i AA. risulta ch e il gluconato di calcio può renidere g randi servigi in· u·r ologia, s~a- com e m·edicamento pire-operatorio e postoperatorio !ah-e com e <t gente le.rape.u ti co · nel trattamento delle emorragie diffuse. Come trattamento preoperatorio, nei casi i.n cui si può ten1,er o una en1orl·ag·ia cliffusa contro la quale 01gm.i emostasi per legatura è imp•o ssibile (prost.atecton1ie, n efroto111 ie·, p . es), si farà uin a iniezione intramuscolare di 10 è·c. di g luconato di calcio n ei due giorni · ch e precedono l 'inteirve.nto ed il m attino stesso del! 'intervento. Nellé emorragie post-operatorie abbondanti, un eccellente trattamiento consiste nel combina r e una 1n.i·ezion e eri·d.o venosa con una i11iezion e intr.am;uscola re di 10 cc·~ ci1ascuna . Oltre alle indicazioni puramente chirurg ich e, la indicazione calcica sar à utilmein.t e impi:egata n el trattamento di diver se ematurie di ogi0.i orio- ine, emorragie prostatiche, pielon-efriti e:norr.aQich e ematuria essenziale, ecc. m a ·ricorda~do ~he in qu·es.ti casi il c1alcio rappr~se,nta &

1

Fibromi puri dei reni. Mentre i piccoli fibromi misti dissem.i nati sotto la capsula, nella corticale e verso il bacin.etto, non sonoi r ari ; i fibromi puri di dimien isio.n i notevoli , so-rio, eccezionali. Kretschmer (Surg . Gyn. and Obsl., marzo 1932) n e ha raccolti 11 soli in tutta la letteratura, compreso il proprio caso. Questi tu'mori nanno origine generalm ente a ridO·SSO della pelvi e si aacrescono a spese d ella sostanza ;renale. Raramente dan·n o sintonie n otevoli , tanto più -ch e rnel {>iù ·delle volte non h anno · po.r tato a d un accu.rn1u10· se·n sibil e di volum·e del re ne. Solo segn o . costia!Ilte è l'ematuria con i ca ratteri tipici dell '.ematuria da n eoplasm.a. T.a lvolta possono dare ·d olori . La diagr1osi e atta è im·p ossibilei : . .gooeralmente fu posta. la diagnosi ·di tumore r enale. La pielog·rafia .è di scarso aiuto. La cu·ra C·o n siste n ella n·e frectom ia. ~a prognosi è bu,oiTla. V. GHIBON. 1

Disturbi renali causati da un'abnorme· inserzione dell'uretere sul bacinetto. '.'rV. Hofmiann (Zeit. f. Urol., vol . 25, p. 881, 1931) riferisce u'n c.aso di un1a1rra.gazz.a di 18 a. c.h e s-0ffriva da termpo di coli.ch e .renali a .si-· <

1

0


,

[ANNO XXXIX, NuM. 39]

1523

SEZJONE PRATICA ·

un rin1edio sintomatico e c.h e l ' ematu1~ia r e11r de necessario ·s e1npr e un ·e same uri,nario completo per porre una diagnosi etiolog ica esatta. Allora solamente il trattamento curativo sarà istiturito e com.prend.e rà, in certi casi, il calcio come medicazione a diuva nte siia. emo tatica, sia a·n.tiflogistica, sia mo·dificatrice dello stato generale. C. TosCAl'(O. 1

La glicerina nei calcoli delle vie urinarie. Vien e data generalme nte a do s:e di u11 ·cu cchiaio, 3 volte al g iorno, in limonata1, continuando per 2-3 settimane, qua·n do i calcoli r enali, della p elvi o d ell 'urretere sono di g rossezza tale da pote re essere elim!ina ti. Da una inchiesta fatta da Fortschritte ·der Tli erapie (25 genrn. 1932) risulta ch e i pareri sull ' azio11e ·di tale rim·edio ono diversissimi e v.a•n no da un indubbio su ccesso, ad un risultato incerto, fino alla nessw1.a azion,e; a d ogni modo, nessu·n o ·ha osservato danni ·con l 'u o di tale rimedio. fil. 1

1

2) Un sen•so di peso urente diretto verso l 'alto, fin sotto lo sterno leg.a to a frequenti emissio·n i di muco acquoso; · 3) Singhiozzo. Quest '.uiltimo segno, c ui in genere i paz. fanno poco ca·so, avrebbe la maggior importanza e slarebbe a indicare in geJneirale una trazio·n e n ell 'addome a lto. Tale complesso sintomatico si trova mollo di frequente in casi ·di ernia e pigastri1ca in c ui è in ter e sato il g rasso d el ligam. tere$ . L 'A. riporta .a lo'UJ!li casi in cui la sezione ·d el ligam. t~res, o del legamento falciforme o di briglie che determinava.n.o stiflainenti n ell 'addon1e alto, ·p ortò la co:Inparsa con11)leta di disturbi. L ' importanza di tali osservazioni s ta, seico11do l 'A., n ella possib.Llità ·di riportare a stati di tensione d el lig. teres , di sturbi n9n altrimenti spiegabili del! 'addom e a lto, ch e i·n gen ere ven gono attribuiti a .nevro·s i ga lriche o ad al tre condizi-0ni inesistenti. .P. S1'EFA N 1N1. 1

L'impianto di frammenti di muscoli nella ferita da nefrotomia. • A causa d ella frequenza di em orrag ie postoperatorie, la n e frotomia pr€senta peri coli maggiori di ogni altro intervento sul rene. Basandosi sui buoni risultati di Cushing n ella en10stasi in operazioni cerebrali, e s u ri ultati sperimentali compiuti d:a.l Ciminata, ·n ella sua clinica, Joseph (Dtsch. Z. Chir.', vol . 234, pagine Sl 7) propose di frappo1Te fra i bordi di incisione del tessuto r enale una fetta di muscolo prelevata dalla massa sacrolombare, e di cuc irlo insie m e al tessuto renale a scop·. . . emostatico. Ora I' A. riferisce sulla esp erienza da lui avuta con questo processo, e riporta ndo casi di nefrotomia per calcoli in rene unico, lo r ruccornanda specia lmente in casi in cui il II r en e sia ammalato o sia stato a portato p·er precedente .n e frectomia. A. CALÒ. 1

1

SEMEIOTICA. Il si~ghiozzo come sin.torna del'' ligamentum teres ,,. Da quando Schmieden e P eiper ,d ettero una im1portanza clinica ai rudi~enti d 0l 1~rdone ombelicale , si pose la que~t1on e come riconoscere clinicamente una affezione d el ligamentu1m teres. E: noto com e la sezione de l lig. ter. retratto abbia d eterminato la tcessazione ·di disturbi che facevano pensare 1a, ulcer e o a il·eo. Bottner (Br. B eit., 154, 4)~ da osservazior1i pers·onali, ha potuto desumere una triad~ -sintomatica che ·avrebbe imiportanza per n con oscer e 1e lesioni d eil lig. teres: 1) Dolori che orig inando dal b asso si arrestano presso l 'ombelico; 1

MEDICINA SCIENTIFICA Gli ormoni sessuali dell'ipofisi anteriore •

S. D. Soule (Am.eric . Jourrt. of Obstetr. and Gynecol., magg io 1932) ha adoperato il metodo di Asch eim-Zondek i1n un r eparto ostetrico ùi S. Lou1is occupan.doserte più co,m e u1n o studio sperimentale1 ch e co1ne un 'indagine cli•

.Ql'Ca.

Come animali da esperimento furono u sati t<..])i, cavie e co11igli e come rr1.ateriale d.a esperim·e nto fuiroino usati urina, si ero di sang ue, plasma sang uig no e di ur~ne, liquidi di citi ovariche ed estratti di questo liquido e liquido cerebrospinale. La. somminis lra~i~n~ d~ questo materiale fu fatta p er os e peir 1n1ez1on1 so ttocuitanee ed e ndovenose ; il r11.;~ teri.aJe stesso fu prelevato da donne in g ravidanza certa o sospetta (fin dal n·J gj o r110 di assenza d ella. m,es lruazione) , o ron cisti ovarica, o con grav1da111za extrauterin.a., o oon n1ole id.aliform·e o · con am enorrea da cause varie. L ' A. ritiene ch e 1' uso d el siero di sangue sia preferibile a quello d elle urine, sp·ecialmente ne i rio·ua rdi d ell.a terilità e• poi anche •per'O oh·è l 'o·r mone è con le1nuto in coin.cen traz101n e m aggiore n el sang uie. Inoltre la luteinizzazione avviene col siero di sangue pTima di 48' oTe, m entre coll 'urima tra 48 e 96 ore. Dai 200 casi studiati dall 'A. ·e gli è con vinto ch e il m etodo è importamte e m eritevole di fiducia e ritien·ei che sia preferibile u sar e siero di sa.n g ue per via endovenosa. In qu.a nto alla na tura d ell 'ormon e o deg li ormoni oh e dànno la reazion e di Aschhe im-Zollldek non si può dire più di quiesto: ch ei si tratta di ormoni solubili in a·cqu.a . R. LusENA. 1

1

,


1524

« IL POLICLINICO »

Ricerche sull'ormone corticale. Gli ormoni corticali {Marafion, Le Scalµ el, :9 lug lio 1932) c l1e attu almente s i .preparano, non contengono a·drenalina. Se si trattano co11 .questi estratti d e i gatti surren.alectomizz:ati, ~1 posi ono manten ere i:n. vita ind,ef~nitamente. Otto malati sono stati d al Marafion curati con ·ormoni corticali: 4 erano a ffetti da sindrorr1e addisonia na inizia le, .e.on s intomi discreti n1a su fficienti p er stabifue1 la diag nosi ; tre erano .a ddiso,n i1arni chiari, con sinton1,atolog ia completa; l 'ultimo caso era arrivato al più g r ave sta.dio d ella cach essia addison ia na. Il miglioramento d ei sintomi obiettivi e subiettivi è stato netto, per i p1azie11ti d ella prima -categoria. I casi di a·ddison.ismo .completo sono stati egualm ente felicen1ente i:n~1.u.enzia1ti , molto m eglio ch e e.on g li a ltri trattamenti classici. Il risu ltato in q·u 1e l caso giunto in ospedale in .ava n zato .s ta'to, fu nullo. 111 questo stadio de ll 'affez ione J.e g·hia ndole :s urrenali sono d al tutto distrutte ·e non si può .sperare di ridare loro una vitale a ttività . No11 .si po . ono ·p aragonare questi ·malati completa·m ente esausti, e tu.t t i g·li 0 rgani dei q•u iali son·o .colpiti, ad· un a11i1nale al quale sian·o state tolte le surrenali , ma a parte c iò, a n cor.a in buon.a :salute e con tutti g li al tri organi intatti. L 'effi cacia d ell.a cura con l 'ormone corticale è ta11to p iù gran·d e quanto p iù vic ini siamo alla fase iniz i•a•le : la cuTa però tnon è causale. I primi sintomi m odific ati sono i di tu1r bi ·dig·e·stivi, con ripresa d ell 'appetito, scomparsa ·d·ella ti psi, ei n er vo1si , con ·d iminuzione de il ' a.s tenia , d ella m -e.J.ancoli.a, ·d eill 'insonnia . L 'ip10termia è sopp·r essa, p ro babil1n:ente lJ.er azion e ·d ell 'es tratto sull ' infezione. La pigmentazione bron zina si attenua, più d elle macchie l ocaliz.zate e mu,co se. Il p eso a umenta, 11a; nuti·izione mi.glio-ra. L 'azione ·d ell 'ormon'€1 corticale sul metaboli·smo d.ei g r assi è b en conosciuto. L 'att ività genitale aun1enta, m entre l 'amenorrea ·non si m1od-ifica . La t en sione arteriosa non si ·rno·difica del tutto, anch e dopo iniezione endoven osa ·di forti ,dosi di ormone se questo è ·CO·mrp1letamente privo di a·d ren a lina . La r esistenza a ll e infezioni a11ment:Ja rapid.amentei; ·due ·m:ala li h a nno r esistito ad una broncopolmonite influenzale, uno a d una cong i1Untivite purulenta, uno ad un.a linfang ite. Il metabolismo d e.g li idrati di carbOIIlio n on è m o dificato, m a g li add·i soniani 'Sono ·m .o lto ·sen.sibili all 'azione ipoglicemizzante d ell 'insu· lina. L 'acid osi n on è mo·difiaarta dall'estratto corticale : q u esto non dà gliicemia, tuttavia , alla lunga , il m ig lior.amento d ello stato gmiera le .del m a lato porta ad ·UlD. aumento d el t a ..,o d el .zucch ero sanguigno. La riseirva a lcalina n on è modificata. MoNTELEONE. 1

1

1

1

1

1

[ANNo XXXIX, NuM. 39 ]

POST A DEGLI ABBONATI. Anofeli e malaria.. -

Al dott. E . G. da S. C.:

Le ricer ch e di L . W. Hackett, E. M:artini e A. Mi•s siroli s ulla ·dis tribuzione e sul compito epidemigeno ch e assumono in Europa le due varietà labranchiae e m esseae dell 'Anopheles maculip,e;nnis, sono puibblicat e s ull 'Archiv fiir Schiffs- un1d Tropen-Hygien1e, (novembre 1931) e sull 'A m:erican. Jou.rn.a.l of Hygiene (lug. 1932, come 2a. edizione); lo saranno' prossimamente ulla Rivista di Ma.lariologia (in 3a. edizione) . La differenziazione d elle due varietà è ba•s ata principalmen.te sui c.aratteri morfologici d elle uova, ri cònosciiuiti da Falleroni, e sui caratteri m orfolo.gici d e1le larve e d ell ' ipopigio maschile, riconosciu1ti da La •F ace. No1n sembra ch·ei a queste due varietà corrispondano qu1elle amm1e1sse da N. H . Swellen,g r ebeil e. dai su·oi collaborato.Ii A. De Buc k ed E. Sch oute. Quiesti AA. hanno da to• mQlto peso .a.Ila lungh ezza rel.ati, .a d elle a li e d al numero d ei ·d entelli n1ascella ri (t ale numie ro è molto vari.a bile, il ch e rende n ecessario di .r icorrer e a m edie; ma qUJeìSte son o pooo idonee alla differenziazione ·di specie o di sotto-specie); si sono basati an ch e sui caratteri morfologici del1'ipopigio mascihile e ·delle larve e su vari caratteri biolog ici. Oltre all 'A noplieles maculipenn1is var. labranichiaJe, anch e l 'A. sacharovi (elutus) ,risulta vettore attivo ·d ell 'iinfezione malarica in Italia; ma esso è poco freq u ente, salvo in a lcune località (ove dominano a1c1que superficia li salmastr·e) . La capacità ad infettarsi d·~gli anofeli di loc.a lità in.d enni ·da malaria è stata .aiccerta.t.a da •B . Gr,assi , A. Celli, E . Roubaud, S. P. James, L . W. Hackett e A. Mi ssiroli, A. Po·zzi ecc. L. VERNEY. 1

1

Cura degli ossiu,ri. -

Al dott . U . Falaschi da

Visso : La .specialità ·d.a lei. indicat a può esser e usata. Risp-0nde b en e il cloroformio, secondo G . Alessandri.n i , il qua le 1consigli.a il seguente m et odo. Alla sera, quando vi è prurito ·1ntenso, clistere di 100 em e . di olio di ulivo con 3-4 g ramn1i di cle-rofo1rm~o, da praticarsi più in alto ch e si.a 1possibile ne l retto medi.ante una Nélaton. innestata alla pera di gomma. Dopo mezz ' o:r.a e nterocli.s.ma di ,a·cq.ua salata al 10 % od acidulata (al 15-20 %) . Ripetizione ogni 3-4 g iorni; in Ui1l paio di settim.ane tale Autore h a ottenuto la guarig ione an1che n ei casi p iù ostin,ati. È utile aggiungere a l 3° ed a l 10° giorno, un purgante di olio di rie i.n o con cloroform,i o (per un adulto rispettiv,a men.t e gr. 30 e gr. 3).

fil.


[ANNO

XXXIX , Nu M. 39)

SEZIONE PRATICA

All 'abb. n . 5390-1: P er preparare l 'antiformina, si m escolano p arti uguali di acqua di Javelle al 10 % e di soluzione di potassa caustica al 10 %. P er la ricerca delle fibre elastiche, è sempre 1prefe.ribile la tcolorazione di W eigert. Di tensione d ell 'escreato sul vetrino, fi ssazione con alcool assoluto p er 5 minuti ; col o1razion e coin il liquido 1di Weigert per 20-30 minuti ; d ecolorazione a fondo con alcool assoluto; fibre coloTate in violetto n erio o blu cupo . La soluzione di \f\Teig.ert si tro·v a già JJr epar ata in c.ommer c io . fil.

VARIA _ Il Principe di ftalles fa l'elogio del medico. Alla solenne celebrazion e d el centena rio della cc Brili h Medicai Association » svoltasi il me e sco.r ~o a Lo·n dra, tr.a l e altr e mJamifelazioni n on è mancato, naturalmente, a·n cl1e un colo al e banch etto di oltre 2000 1ooperti. Vi intervenne con le molte Autorità, il Prin, cipe di Galles, erede del trono <l 'Ing·hilterra, il qt1ale pronunziò un lungo, brio ~o, ap1p la u·<lit i _ir110 brin cli ~ i . Eccon e qua lch e brano· ch e m o tra l 'altu con ce tto 1c.h e il Pri:nripe h a della cla e a nitaria . E O'li h a d ettai: « l.i d eve e e re b en poca g en te c he h,a potuto far e. a m en o d ell 'opera d el m edico : io n on 0110 cert amente un 'erccezio11e alla r egola 0'0Jlera le; infatti . ia n el lavoro com e mel g iuoco, mi è 1cap1itato di cad er e tra le n11ani d ei r11edici in OO'ni _punto ·d el globo. E d eb·b o dicl1iarar e ub·i to ch e ogni volta e d ovu nque fui co tretto a ricorrer e all 'o!pera d ei ~anitari, ho . em1Jr e trov.a to in tutti g r1a.n de cordi.alità , abilità profes ionale e buon ·seinso. L 'o·p1e1ra loro mi è stata cosi utile ch e anch e io h o impara to a manten ermi sano, ed in 1c.erto modo ad essere il mio s tesso m edico. E que to non accade a m e solo; vi raccon · ter ò i.n pro.posito un piccolo aneddoto. Io sorno abituato di tanto in tanto a prend er e uin ba.g n o turoo. Giorni fa intesi raccontare di un m edi1co ch e so ffriva un'acuta lomiba O'O'in e per la quale volle fare uno di questi b1a.g ni. D opo il primo, si intese talmente sollevato ch e vi ritornò per sei volte; e quando ebbe fatto l 'ultimo bagno, m entre usciva dallo stab ilim e1nto qu.asi completamente g.uiarito ·d·e l suo disturbo , fu int·eso di.re : cc E ip1ensare ch e io· sto curando una qu.a rantina di malati di lomba·g gineI » . .. . H o ·semnre pensato che i m edici sono p·errson e di un ·dis iinteresse veramiente eccezion.ale, e talmente strano ch e essi lavorano prop·r io p er allontanare le occasioni d el loro esercizio profe sionale. Non conosco alcun 'altra profession e ch e . i propon ga espressam ente un simile scopo, e d obbi.amo ammirare i medici poich è, 1

1

1525

gDazie alla loro ·Ojpera, un g iorno o l 'altro, come s1)eriamo , non c i sarà più bisogno di essi. Io sono sen1pre assai li eto di intervenire a lle loro riunioni; a '1J1r esc.indere dalla mia peronale esperienza della loro abilità professio1nale, ho· avuto1 molte oic.casioni di constatare il valore ·d ell 'opera dei anitari in ogni parte d el mondo . Sarebbe difficile, cr edo, trovare un paese ·O illll1a comruni tà o una pTofessione qualunqu.e, i.n cui il m e dico non sia chiamato 1a1d eser cita.r e u·n a qu.alch·e fu1n zione. Fo.rse p erò, per la •prrin1a volta io, potei b ene1 comprender e il valor e d ell 'opera ·d el m ·edi1co, durante la guerra. Noi profani non ristavamo 111a i d all 'ammira r e l 'attività d egli ufficia li me~ dici al fronte; t eoricamente il m eclico non era u1n combattente, pure quallltunque molti di e ... i fosser o ancora quasi studenti, gente che non a' re, 1a m ai p en sato 1alla guerra, era no lì, non combattenti, ma espo·s ti agli stessi saicrifi ci dei com 1b attenti e in g·emerale occu pati ancl1e più gravosam ent e e più a lungo d egli a ltri ufficiali. OO'ni vo·l ta che mi capita di i·n terve11ire a: riunioni di ex •c.on1.battenti n·oi ricordiamo sempre l 'ufficialet m edico d el nostro reggimen to , uno de i n1igliori uon11i1ni ch e abbia ,prodotto la g u erra. Mai n ella toria, la m edicina e la chir rnr o-i,ai avevano reso er vig i co ì pr eziosi con1 e nell 'ultima g uerra; a prescindere dalle cu1r e ta l a lt.a m era,rio-liose d ei ferit i, b a ta ricord a r e le egu en ti cifre riguardanti le infezioni li fi ch e tra i c·ombatten ti: A1I 'epoca d ella gu·e rr a d el Sud frica co11 un e er cito r elativan1 ente l)iccolo, , ,i furon o 57. 000 ,casi di tifoide con 8 . 000 morti; dura nte: la grande g uerra in,1ec e "u tu1tti i fr onti d ell 'e er cito i.n g lese in· u11 IJerio·do di quatt r o anni vi furono solo 20.000 ca i di tifoide con 1. 000 morti . ... Nei tredici anni d ecor si dopo la gu erra, io ho potuto ·O'Sserva r e le sv1a.riat e attività della vo tra pro·fe.ssion e; vi ho vi ti all 'op era tra i pov,e.ri di cui siete sempr e i b en e fa ttori e g li an1i1ci, e ai quali portate con d evozione l 'o·p era ,.o ... tra di . . inter es ata, distribuen.do il soccor so e la a lute in migli aia d i um,ili case. Vi ho vi ti al lavoro n egli os,p1edali g randi e picc·oli, ·nelle istituizioni 1)er l 'a i tenza d ei tuber colotici , d egli storpi, d ei n1alati mentali, e sem p r e1 ho risco1I1trato la s tessa opera di alta abne-gazione e d i .grande utilità p er i sofferenti. La pro fes ione m edica, sia o ·n o 1come si ritien-e, la più a,ntica n el mo ndo, è certamente· qu.ella ch e dJt mag.~io.r t empo è in stretti rapJ)OTti con la ·vita d egli individui; il medico è en za dubbio il nostro primo a m1ico iJn vita e p1rob1a bilmente ancl1e l 'ultimo. Un amico 111olto caro in verità, ~er ogni gen ere di person e, e io sono lieto ch e questa sera mi si dia l 'oppo.r tunità di dirvi l'inter esse, l'ammirazio·n e e la simpiati.a c.h e ho per la classe sanitaria ». · · A. C. (D 3· « Forze Sanitarie » , 15 ag. 1932). 1

1

1

1

1

1


1526

cc IL POLICLINICO »

[ANNO

XXXIX, Nul\>1. 39J

PROFESSIONALE. Cronaca del movimento professionale. La Sezione ]ledici Condotti del P11bblico Impiego. Il Segretario del Partito on. Starace h a diram a to ai Segretari Federali una circolare con la quale li informa ch e, p resi gli ordini dal Duce, h a disposto ell e i n1Prlici condottj - allo scopo di .con se11tire loro <li esplicare pit1 efficacemente l a loro attività __,. siano .i nquadrati in una Sezione .d.ell 'Associazione Fascista del Pubblico Impiego: la Sezione dei 1We clici Cond·otti.

La Sezion e, in provincia, dipende direttan1ente .dal Segr etario F ederale, ch e si vale dell 'opera di un Segr etario Provi11ciale. I Segretari Provinciali saranno 11 ominati dal Seg r etario del Partito su proposta dei Segretari Federali.

Adunanza di medici. Pel l' ottobre è indetta a Roma la grande adunata de~ Professionisti ed Artisti; sono st abilite notevoli riduzioni ferroviarie. Alle ore 16 di detto giorno. 1'011. Morelli, nella sede del cc Sindacato Nazionale Medici >> (cor so Vitt. Em. 21), parlerà ai medici intervenuti, ch e indubbiamente saranno numerosissimi.

CONCORSI. POSTI VACANTI. .i\.LSENO (Piace nza) . - Scad. 10 ott.; 1a condotta (capoluogo) e 2a. condotta (Castelnuovo Fogliani); rivolgersi Segreteria del Comune. BoLLATE (Milan o) . - Per titoli. Stipendio annuo L. 10.500. Inden 11ità : L. 3500 per mezzo di tras p orto con ca allo od automobile; L. 1750 p er le funz ioni di Ufficiale Sanitario, se tale incarico verrà, da S. E. il Prefetto, conferito al vincitore del con corso . Gli assegni e le indennit à son o soggetti a lla riduzion e del 12 % e so110 al lordo di qualsiasi tassa, imposta o trattenute prescritte per legge. Lo st ipendio è aumentato di un decimo dopo og11i quadriennio e per cinque quadrienni a decorrer e dal 1° del mese su ccessivo ali 'acquisto della stabilità. Scadenza 31 ottobr e 1932. BORGOSESIA. - (Vedi VERCEIJ.I). BRESCIA. Ospedale Psichiatrico Provinciale. Scad. 20 ott.; medico aiuto; L . 12.000 aumentabili, oltr e L. 3500 ser v. att. , c. -v .; riduz. 12 %; tassa L. 25. Rivo1gersi all 'Amministrazione. CARATE BRIAN·zA (Milano). - Per titoli, posto ·d ella seconda condotta. Stipendio annuo iniziale lire 9000 al lordo ritenut~ di legge e della riduzione 12 %, aumentabile di un d eci1no per ogni quadriennio e per 5 quadrien11i, con decorrenza d al l 0 del mese su ccessivo a quello dell'acquisita stabilità. Indennità per :rnezzo di trasporto (biciclett a) L. 400, ridotta del 12 %. Tassa L. 50, 10. Scadenza 31 ottobre 1932. CARINI (Palermo) . - Scad. 28 n ov.; L. 8000 ridotte 12 %; rivolgersi Segreteria com.

CATANIA . .4.mministrazione Provinciale.. - .Per tiloli ed esami. Due p osti di assistente, uno presso la Sezione Chimica, 1'altro presso la Sezione Medico-Micr ogr afica del Laboratorio Provinciale d 'Igien e e Profil assi di Catania. Scadenza or~ 12 del 5 d.icembre 1932. Plichiedere chiarimenti, bando di con corso alla Segreteria dell 'Amm.ne Provinciale di Catania. · CERl\1:IGNANO (1'e r amo). Per titoli. Condotta p er i poveri del Comune. Stipendio annuo L. 8000 più indennità trasporto L. 2400, al lordo delle ritenute di legge e della rid'uzione 12 %. Lo s tipend~o è aument abile di L . 500 al compimento di ogni quadriennio di servizio e per quattro, quadrienni . Indennità annua di L. 500 pel servizio di :Ufficiale Sanitario, se n e sarà d ato l 'incarico. Tassa di ammiss~one al con cor so L. 50,10. Scadenza 15 novembre 1932. CHIAVARI. Q.-;pedale Civi le e< Vittorio Leonardi >L - Scad. 3 ottobre, ore 16; primario tisiologo, aiuto tisiologo, aiuto medico, aiuto chirurgo, direttore dei laboratori di chimica, microscopia e sierologia; annue L. 5380 pel 1° posto, L.- 4400 per i tre su ccessivi, L. 3500 per il quinto, oltre i diritti portati dal Regolamento; per ulteriori chiarim. rivolgersi alla Segreteria. CosENZA. R. Prefettura. - Per titoli ed esami. Ufficiale Sanitario d el Co1nune di Monta1to Ufft1go. Stipendio annuo L. 5000, più cinque aumenti quadriennali del decimo. Indennità annua m ezzo trasporto . L. 2500. Scadenza 20 novembre 1932. CosENZA. R. Prefettur a. - Per titoli ed esami . Ufficiale Sanitario del Comune di S. Giovanni in Fiore. Stipendio annuo L. 5000, più cinque aumenti quadriennali del decimo. Indennità annu a m ezzo trasporto L . 2500 . .Scaden za 20 novembre 1932. F1uMF.. An1ministrazione Provinciale. - Per titoli e per esami. Posto di direttore della Sezione Medico-1\tiicrografica del Laboratorio Provinciale di Ig iene e Profil assi di Fiume. Stipendio L. 19.000, quattro aumenti quadriennali del decimo, indennità di servizio attivo L. 5400, indennità di funzione L. 2500, premi di operosità e di r endimento a norma del Regolamento, il tutto a lordo delle ritenute di legg~ e della riduzione d el 12 %. Età m assima ·anni 45, salve eccezion~ di legge. Diploma di abilitazione all'esercizio della professione di medico chirurgo. Documenti di rito. Vaglia postale di lire 50,10 quale tnssa di ammissione al con cor so. Obbligo di assumere servizio entro. 15 giorni d alla partecipazione di nomina. Scadenza or e dodici del 20 ottobre 1932-X. Per ulteriori informazioni rivolgersi aila SeQ"reteria Generale dell 'Ammini ~trazione Provinciale (Palazzo d·el Governo), Fiume. FORLÌ. Co n gr egazione di Carità. - Per titoli ·ecl eventualmente per esami. Posti cli aiuto m edico e cli aiuto chirurgo e posti di assist ent e m edico e <ii assis te11te chirurgo nell 'Ospeclale Civi]e G. R . Morgagn.i. Lo stipendio è di L. 5000 per ci~scun? el eo-li aiuti e di T.... 4000 per cadauno degli ass1 ste0nti, g r avato cl elle ritenute . di ~egge e dell.a riduzione clel 12 %. Compartec1paz1one onorari; a1loggio in Ospedale. Durata servizio: biennio 193?19J4. Domanda , doc.:ume11ti e tassa alla Segreter•~ della Congr egazion e di Carità.


[ANNO

XXXIX,

NUl\1:.

39]

SEZIONE

GUASILA (Cagliari) . - Scad. 10 ott.; L . 9000 o ltre L. 500 uff. san., L. 840 c. -v., se spetta; da dPcurtare del 12 '7~ ; ta~sa L. 50,10. LAGOSTA (Zara) . - Scad. 15 ott., ore 18; L. 12.000 aumentabili e altri assegni e i11de1111i tà; età lin1. 40 a. ~·I.~ssALOMBARDA (Ravenna) . Scad. 25 ott.; reparto i11terno; L. 9500 per 1400 pov. su 3836 abit., agglomerati; deduz. 12 %; inde11n. famiglia se do,·uta; età lim. 40 a. al 10 sett.; tassa L . 50. MATERA. Cons1orzio P11ov inciale Antituber colare. - Il Presidente del Consorzio infor1na che il t er1nine per l a prese11tazione dei documenti per il concorso al postQ di Direttore del Dispensario Provi11ciale è prorogato f~no alle ore diciotto del. gior110 15 ol lobre 1932. MERANO . Cassa Circon.dariale di Malattia. Concorso pubbJico, per titoli, al posto di medico odontoiatra. Stipendio annuo L. 24.000 lorde. Titoli di studio: diploma originale di l aurea in medicina e chirurg ia, oppure copia autentica rilasciata da un notaio e debitamente legalizzata, d iploma originale di specialista in odontoiatria e protesi eleo taria, l)ppure copia autentica ril asci ata da un notaio e d~bitamente l egalizzata. Età: anni 45 al giorno della c hiusura del co11corso salvo le disposizioni a favore degli ex-combattenti, mut~lati ed invalidi di guerra. Al tri docume11ti di rito. Le domande <lovranno i)ervenire alla Direzione della Cassa ir1 via XXVIII Ottobre n . 3, entro le ore 18 del 29 no·v emhre 1932 e corredate inoltre da un vaglia di L. 50,10 per tassa di concorso. Per maggiori schiarimenti e notizie rivolgersi alla predetta Direzione. Mo TAL~ro UFFUGO. - (Vedi COSENZA) . PLATACI (Cosenza). -- Scad. 15 nov.; L. 5896 oltre L. 1200 caval. Rivolgersi ufficio ,Segreteria del Comune. Ro~rA. Opera Nazionale Malerriità e Infanzia. Segretario sanitario di 3a. classe; t itolo richiesto : laurea in medicina e chirurgia. Scad. 30 sett. Ri,·olgersi alla sede centrale, piazza Adriana 20. SAN GIOVANNI J N F 10HE. - C' ' edi CosENzA). SULl\<IONA. Ospedale Ci'l'ile. - Chirurgo pri1nario; scad. 14 nov. LiJ)era doc~nza patologia speciale chirurgica o clinica cl1ir11rgica. Li1nite di e tà 40 a. Stipendio ed indennità di allogg1o L. 6500 complessive; 70 % degli emolumenti spettanti operazioni e consul ti interni con libera contrattazione. Assicurazione Cassa di Previdenza Sanitari. Assicurazione contro le disgrazie accidentali per lire 300.000 complessive. Rivolgersi Segr~teria della Casa Santa Annunziata di Sulmona. TAGLIOLO BELFORTE (Alessandria) . Scad. 30 .sett.; L. 7000 e 4 quadriennJ d~c . , oltre L. 2000 trasp., L. 1000 uff. ~an., decurtate 12 %; età lim·. 45 a.; tassa L. 50. VERCELLI. Ospedale Maggiore degli I nfermi. Scad. 20 ott.; medico primario 1a Sez. medicina; titoli ed eventualm. esami; L. 4532 annue e 6 trienni ventesimo, soggette alle ritenute di l egge ; partecipaz.; età lim. 45 a . al 10 sett.; tassa L. 50. Richiedonsi condizioni speciali. P er informaz . rivolgersi all 'Amministraz. V1LLACHIARA (Brescia) . - Scad. 15 ott.; L. 7920 .e 6 quinquenni dee ., oltre addizionale pei poveri, L. 3000 caval e., L. 500 uff. san.; età lim. 40 a.

PRATICA

1527

, ,.OLTAGGIO (A l essandria). -

Proroga 20 ott.

Avvertenza. Quando non è altrime11ti indi-· cato i concor si s'i riferiscono a condotte medich echirurgich e, i com pe11si allo stipendio base. CoNCOllSI A

PREl\rc. Premi dell ' Unifia.

L 'Unione Medica dei ~aesi Neo-Latini dispone di numerosi premi, aperti a medici ed a studenti di 1nedicina dei Paesi stessi. Tra altri pren1i so110 i seguenti: premio Voronoff di 5000 franchi , su argomenti di endocrinologia; premio Dartigues-Rosenthal di 4000 fr . &ulla tubercolosi (interventi medico-chirurgici, pneumotorace bil aterale doppio) ; premio Georg~s Luys di 3000 fr. sul trattamento dell 'adenoID:a pros tatico per via endo copica; premio Leydier di 3000 fr. e premio Claoué di 2000 fr . sulla chirurgia plastica ed estetica; premio Foveau de Courmelles e Bandelec de Pariente di 2400 fr. sull~ radiaz~oni nel fanciullo; premio Bourguet di 2000 fr. st1lla chirurgia cran io-cerebrale; premio Groc di. 2000 fr. sulla fisiologia della milza e l a terapia con i lipoidi; premio Guisez di 1000 fr. sull 'endoscopia bronchiale ed esofagea; premio P. Robin d i 1000 fr. sulla g lossoptosi; ecc. Per informazioni. rivolgersi alla Segreteria gener ale, rue de la Pompe ,81, Paris; gli studenti posson_o rivolgersi alla sig.na Suzanne Roule, segretaria della « Jeune Umfia », rue Geoffroy-Sai11tHilaire 36, Paris.

..., Importante pubblicazione: Oott. ORESTE BELLUCCI

La medicina preventiva e la selezione professionale in rapporto al le assicurazioni sociali Prefazione del Prof. CARLO FOA DIRETTORE DELL'ISTITUTO Dl FISIOLOGI:\ DELLA L.. UNIVERSITÀ DI MILANO.

'

" Nel quadro delle misure preventive entrano non poche delle misure curative ; giacchè anche curando la malattia In atto, si previene l' invalidità ". G• p·1senti.

(Lavor o premiato al Concorso Nazionale indetto dalla Società Italiana di Medicina Sociale, con L. 10.000 di premi della '' Riv. di Ter. Moderna e di Med. Pratica 11). Riportiamo l'Indice-Sommario del Volume. PREFAztONE. - PARTE PRIMA (A). - La medicina preventiva e l'assicurazione malattia. - PARTE PRIMA (Bl. - Orientamento, selezione professionale ed assicurazione malattie. - CAPITOLO UNICO. - PARTE SECONDA. • L'assicurazione infortuni nei suoi rapporti colla medicina preventi,1 a e colla selezìone professio· nale degli operai. - PA.RTE TERZA. - Le assicurazioni contro la disoccupazione, i1111validita e vecchiaia nei loro rapporti colla medicina preventiva e colla selezi,o ne professionale. - CAPITOLO UNICO. - conclusioni.

Vol. irt-8°, di pagg. ' 7111-l.68, nitidamente stampato. Prezzo L. 1 8, più le spese postali di spedizione. Per i nostri abbon ati sole L . 1 5, 111 porto franco . . Inviare Vaglia. a ll'editore LUIGI POZZI, Ufficio Poetale Succursale diciotto, ROMA.


152.S

t< IL POLICLlN! CO »

NOTIZIE DIVERSE. 38° Congresso della Società Italiana di Medicina In· terna. Il 38° Cong·resso .della Società Italiana di Medicina In terna si terrà a Roma presso la R. Clinica Medica nei giorni 19-22 ottobre p. v. Presidente del C-01n1.tato ordinatore è il prof. Cesare Frugoni. I temi all'ordine del giorno sono: 1° cc Le amebiasi » (prof. G. I zar); 2° cc L'ipertensione arteriosa come autonoma disfu11zione e come malattia » (prof. E. Greppi); 3° cc Epatiti croniche » (prof. L. D'Amato) . Non sono accettate e non inscritte all'ordine del gioTno comunicazioni <l~ soci non in regola con i pagamenti e di aderenti che non abbiano versato la relativa quota di L. 75. L~ comunicazio·n i, le quali debbono essere presentate non oltre il 3 ottobre, debbono riguardare preferibilmente argomenti attinenti ai temi di relazione. Ogni socio aderente non può presentare più di due comunicazioni. Sono cqncessi i ~onsueti ribassi ferroviari Per chiarimen'ti rivolger si al segretario del Congresso dott. Arnaldo Pozzi, R . Clinica Medica, Roma.

[ANNO

XXXIX, NùM. 39].

Prunas, Tanfani, Favaro e altre personalità n1ediche. Il sen. Giorda110 ha parlato, applauditissimo s11i mezzi in u so nella Repubblica di Venezia pe; la difesa contro la peste, e il prof. Capparoni sopra un 'o·p era del cardinal Castalcli, circa i sistemi usati a Roma dura11te l'epidemia del 1656. Il prof. Simonini ha trattato del servizio medico-chirur- · gico negli eser citi durante il Medio-Evo.

3° Congresso internazionale sul re11matismo. Come ab])iamo già an11ur1ziato, si terrà a Parigi_ dal 13 al 15 ottobre, sotto la presidenza del prof. !3ezançor:i. :È orgar1izzato sotto l'egida della Lega 1nternaz1onale contro il reumatismo di cui è se' gretario il dott. J. Van Breemen. Temi: cc I sintomi iniziali del reurr1atismo cronico>>; « Reumatismo e tub~rcolosi »; « Reumatism,o e professio11e ». Q11ota e.i 'iscrizione: 200 franchi francesi; è· ridotta a 100 franchi per i me1nbri della Lega fran-. cese contro il reumatismo e per i membri del 22° Congresso frances~ d~ inedicina, che precederà immediatamente (Parigi, 10-12 ottobre), ed a 50 fran chi per gli studenti in medicina. Le quote sono da indirizzare al dott. Lacapère, rue Bonaparte 51,. Paris 6e (conto, corrente postale: Parigi 14.14.50)-

Giornate ortopediche francesi.

3° Congresso italiano di oftalmologia.

Si sono svolte a Nancy, sotto la presiden za del Il 13 sette1nbre, alla presenza delle autorità citt adine, è .stato inaugurato a Parma il 3° Congresso prof. Froelich, che ne è stato l 'iniziatore. Vi ha11della Società Oftalmologica italia11a; vi partecipa- no partecipato numerosi sp~cialisti di tutte le rerono oltre 250 oculisti provenienti da varie città gioni della Francia e anch~ de~ Belgio e della Svizzera. d 'Italia. Dopo il saluto porto ai congressisti. dal rettore Corso di alta cultura medica a }filano. 1nagnifico prof. Preti e dal vice-.p odestà Cocconii Il 12 settembre, n~ll ':\.ula Mag11a dell 'Uni~ersit à il pres idente della Società o·f talmologica italiana, prof. Ovio, h a commemorato l'insigne oculista di Milano, venne inaugurato il IV Corso internaAntonio Scarpa ed ha proceduto alla premiazione zionale di alta coltura i11edica promosso dalla Fondei vincitori d~i vari concorsi indetti dalla So- dazione Tomarkin. L'on. _i\rrigo Solmi, sottosegretario all'Educacietà stessa. Dopo una conferenza del prof. Angelucci, di Napoli, si sono svolte le relazioni e ziqne Nazionale, ha portato alla solenne riule comunicazioni. I lavori si sqno chiusi a Salso- nione. internazionale . . di scienziati e di medici il saluto augurale del Governo Fascista. Egli ha detto 1naggiore. L 'assembl ea hçt desig·nato Roma a sede del con- . che l 'idea che anima questo corso internazionale di alta cultura medica è altan1ent~ feconda, e la gresso dell 'anno prossi1no. Il Consiglio direttivo della Società ha deliberato Fondazio,n~ Tomarkin di New York, che l 'ha conl a partecipazione della Società stessa al Congresso cepita e organizzata, si è resa veramente bene1nerita. internazionale indetto a ~1adrid. E ha aggiunto: « Noi sappiamo che l a scienza med~ca, eh~ pure ha compiuto, negli ultimi set230 Congresso italiano d'ortopedia. lant 'anni, così straordinari progressi, ha ancora Il prossimo Congresso della Società Italiana d 'Or- vast e zone d 'ombra, e che terribili flagelli non topedia si svolgerà a Bologna nei locali dell 'Isti- hanno ancora trovato gli opportuni metodi curatuto Ortopedico Rizzoli, nei giorni 15-16-17 otto- tivi ; ID:a sappia1no anche che, in quest 'ultimo 6etbre p. v. Tema di relazione: cc Il trattamento della tante~nio, ed anche in questi ultimissimi anni,. lussazione congenita dell'anca prima del 15° anno sono state fatte meravigliose scoperte e che talu11i di età>>. Il Congresso sarà presied uto dal prof. V. di qt1ei flagelli , che parevano incurabili, sono stati Putti; vice-1)residente il prof. G. Scarlini. combattuti, non voglio dire debellati, con mezzi Pe:r: infor1nazioni rivolgersi al segretario del Con- veramente prodigiosi. Il nostro pensiero va spongresso, •iott. O. Scagli~tti, Istituto Rizzoli, Bo- taneo all 'i11venzione del pneumotorace, dovuto al logna. nostro Forlanini , che avrà in questa riunio·n~ la sua giusta celebrazione cinquantenaria, il nostro 1)o Congresso internazionale di storia della medi· pensiero va all 'i11sulina, alle cure del fegato, e • cma. via via alle scoperte più recenti e più famose, con Si è svolto a Bucarest sotto il patronato di Re un sentimento di gratitudine per gli scienziati che hanno saputo raggil1ngere questi mirabili riCarol, che ha presied11to la seduta inaug11rale. La nulll;erosa delegazione italiana era guidata dal sultati. << Il Governo Fascista che, nelle sue grandi provsen. prof. Giordano presidente della Società internazionale di Storia della Medicina; ne facevano videnze per la sanità deID;ografica, ha saputo aiparte i proff. Castiglione, Piccìnini, Capparoni, frontare con effetti così grandio.si taluni problemi 1


( ..\N~o XXXIX, Nul\t. 39]

I

SEZ I O~E

.igienici e terapeutici, n ella i1nmane lotta co r1tro i flagelli della tubercolosi e delle malattie d ei bambi11i, con l 'Opera di prevenzion e antitubercolare, ·Con l 'Opera 111aternità ecl infanzia, con l 'Opera azionale Balilla, ideate e volute con alto e felice senso dal Dl1ce, guarna con vigile attenzione i progressi della scienza m edica internazionale, e n e trae auspicio fecondo i)er l 'atfenuazio11e dei mali ch e affliggono talvolta parti così cospicu e del gen ere umano. << l~s sa seguirà {'011 vivo inleresse il fecondo e geniale sforzo degli cie nziati qui convenuti, ai quali rinnovo il 1nio augurale saluto ». ' Ha con cluso dichiarando, in nome di S. M. Vittorio Emanuele III Re d'Italia, aperto il corso. Parlarono anche il podestà, duca ~Iarcello Vi·conte di Modron e, il rettore dell 'Ateneo Milan ese, ,prof. Ferdinando Livini, il fondator e e organizzatore della m a11ifestazione dott . Leandro W. Tomarkjn , ed i rappresentanti della Ger1nania, d ella ~Svizzera e dell a Francia, proff. Abderhalde11, Gigon e Pal1trier, ai quali rispose, in tre ling u e, il prof. Bertarelli. La ser a ebbe luogo un sontuoso ricevi1ne11lo al Palazzo Comun ale. Dell 'i1nportante cor so internazionale dare1110 ulteriori i1 otizie.

·Corsi di puericoltura. Ricordiamo ch e, p er disposizione dell 'O. N. M. I ., .sono stati organizzati vari cor si integrativi di puerico]t11ra prenatale e postnatale, riservati ai m edici condotti e liberi eserc~nti. Le d om ande (i11 ~ arta <la I.... 3) vanno dirette alle Delegazioni proYincjali dell 'Opera, corr edate di copia dell 'a tte t ato di l aurea; tassa d 'i crizione L . 50 ; tassa di esan1i J,,. 35. Il corso di Roma, diretto d al })rof. SpolYerini, 11a inizio il 26 sett embre; il corso di Bari, direl to dal prof. Cozzolino, il 1° ottobre.

<Jor so di perfezionamento sul diabete. Un cor so di perfezionam ento sul diabete glicos urico si t errà d\ll 13 al 19 ottobre nell a Clinica ~Iedica 'Terapeutica della cc Pitié >> a Pari gi, sotto la direzione clel prof. Rather y, con la collaborazione di nun1er oso personale. Gli esercizi pratici saranno ctire tti d alla sig·.a Plantefol e dall a sig.na Lévina. Tassa d 'iscrizione 250 franchi. Iscrizio11i presso la segreteria d ella Facoltà di m edicina (rl1e de l 'École de ~1édecine, Paris Vie).

Un programma ospedaliero in Egitto. Il diparlimento egizian o clell 'igien e pubblica h a elaborato t1n vasto progra1nma osp ed aliero ch e .con1prende quattro parti essenziali: la costruzion e di osped ali per villaggi, di osp ed ali clistrettu ali, I 'estension e degli ospedali provinciali e l 'aume11to d ei dispensari antiven er ei. Gli os pedali clei villagg·i dovranno esser e costruiti uno per ogni 30.000 abitanti r esidenti 11elle località ch e d~stano dai ·c apoluoghi d ei distretti , e in un period o di cinque a11ni ne dq.vranno sorgere no11. m eno di 100, calcolando le costruzioni compiute ecl iniziate a partire dall 'esercizio erariale 19281929. Gli osped ali costruiti finora secondo questo programma sono 44. Gli ospeclali dei distretti, da costruirsi n ei capoluoghi, devono contenere u~ letto per ogni 2.000 abitanti. A partire dal 1928 ne dovevano essere co-

PRATICA

1529

struiti 50 in 5 an11i e finora n e son o st ati costruiti 29 di questo tipo. Per l 'estensione degli ospedali dei capoluoghi, il nu1nero de~ letti dovrà essere di 1 per mille abitanti e gli ospedali dovranno essere corredati d el più moderno materiale clinico e di laboratorio. Il dipartin1e11to dell 'igien~ h a ingrandito fin 'ora 19 ospedali di capolt1oghi. Il dipartimento dell 'igien e sorveglia a che ogni nuovo ospedale costruito risponda a tutte le condizioni dell 'igiene ~ sia in grado di applicare i n1etod~ terapeutici più recenti.

A.i Preventori di Milano. Durartte il .lor o bre ve soggiorno a Milano, i Principi di Pie1nont~ h anno compiuto due sole visite, ecl entrambe hanno avl1to un sig nificato di squisita altissima umanità: ai Preventori di Olgiate Olona e di Affori. Ad Olgiat e la visita aveva una sua particolarè ragio11e, quella cioè della inaugurazione di un nuovo padiglione e del monumento-fontana eretto a ricordo d el co1npianto sen . Luigi Mang iagalli. Al convillo per fanciulli gracili e orfani di guerra <t Pri11cipessa di Pi errtonte » di AI.fori, la visita era inotiva ta dal n obile proposito di richiamare, su ques ta ben e1n erita istj tuzio11e, l 'i11ter essa1nento gen erale e n ello stes5c, t empo di di111ostrare affettuosa simpatia ai duecento piccoli ospiti del convitto.

Città uniT"ersitaria di Bordeaux. t, stata deposta la prima pietra della citt à uni-

ver silaria (case per stt1denti) di Bordeaux. Alla cerimonia intervenne il 1ninistro francese dell 'educazion e nazionale, d e Monzie. La città universitaria sorger à presso la rue de Ségur ; comprender à in un primo tempo 260 camere disposte e arredate 11elle n1igliori co11dizio,n i igie11ich e, un ristor ante, d ej terreni e dei locali adibiti agli sports. La po11olazione scolastica d elle varie F acoltà di Bordeaux raggiu11ge circa 3500 studenti, di cui tre quarti incirca n on han110 la famiglia domici1ia la n ella città.

Per un m11seo di protesi a Parigi. Il Consiglio municipale di Par igi h a d eliberato di demandare per l 'esame, alla 5a. Con1missione, Ja l)roposta di 'cr eare un museo p erma11ente di protesi e di apparecchi ortopedici, ad u so dei mutilati - d ella g u erra, del lavoro, della strada e del! 'aviazion e ~ come pure ad u so degli artigiani , m ecca11ici ed al tri lavoratori specializzati 11ella costruzion e di organi artificiali.

Professori stranieri in Argentina. Continuano le chiamate d 'illustri per sonalità m edich e nelle Univer sità d ell 'Argentina; esse vengono. fatte con spirito di liber alità e co·n sentono di far co11oscere le m aggiori co11quist e o la più perfetta t ecnica d ella medicina co.11te1nporanea, attraverso la viva voce e le opere di {'Oloro stessi ch e ne sono st ati i protagonisti. Di ~ ecente sono stati chia1na Li i11 Argentina, co11 tale scopo, i proff. l\llario Donati di Niilan o, Yutaka Kon d el Giappone, Georges l\l[ario11 di Parigi, P . Duslin d~ Bruxell~s , Félix Devé di Rou en ed altri.

Per promuovere le ricerche medicl1e. La signora Frida Adler ha leg·ato 20.000 dollari (circa 400.000 lire it.) alla Harvard University, per


promuovere le ricer cl1e i1el can1po delle scienze mP.(]ich e e affini, in n1cn1orja del 1narito, dott. l saac Adler , ch e fu profes .. ore di patologia clinica a Je\v York.

Beneftcenzn. Il sig . A. V\1 • ~Iacì\atnara, fo11da tore e presidente ge11eraJe di una fabbrica i11glese di apparecchi e inaleriali radiofonici, ha donatq una somma corrispondenle a dtte i11ilioni e mezzo di lire it. al <e Ge11er al liospital » di Bir111ingham, a titolo di rico11oscenza })er un ·operazione praticata su di 111i nell 'o .. pedale dici otto anni prin1a, quando egli, al lora r agazzo ~ faceYa il g iornalaio.

Fondazione Florence Nigl1tingale. A Londra è tato costituito sol e11nem e11te, 11el1·ospeclale Sai11t Tl1omas, un comitatq per una F onctazion e i11ter11azionale ch e rechi il nome di Fiore11za ~ighti11 gale , fondatrice d ell 'assislenza infe1111iera inoder11a. P arl ar o110 iniss Llo-yd Stili, direttrice della scuola 1)er infern1iere annessa all 'ospedale e dei servizi di assi lenza i11fer111iera (1ell 'ospedale; l a contessa de 1\Iinto e la signora Bedford-Fe11\vick, p er il Conigl io N~zionale Britannico delle Inferm ier e; sir Arlhur Stanley, per la Croce Rossa Britannica; la ig.na Hellema11s, })er il Consiglio Internazio·n ale delle Infermiere. · Il pro,g etto è s tato nccolto con favore dalle Croci Rosse e dalle Associazioni 11azionali d 'infermiere di molti Paesi.

Biblioteca della genialità medica itatiana.

B stata ideata dal gr. uff. prof. Prassitele Piccinini e raccoglierà libri scritti da 1nedici e che trattino di Hrte, poesia, letteratura, ecc.; è destinata a docume11tare Ja Yersatilità deJla famiglia medica.

La mensa degli studenti di medicina a Roma. È stata inaug·urata dall 'on. Starace la mensa-bar

creata rlal G.U .F. al Policli11ico Umberto I di Roma per comodità d egli studenti di inedicina, della qt1ale demm,o già notiz~a .

Falso medico. J~. s tato arrestato a Ca11icattì un certo Calogero

Lo Curto il q ·u ale prometteva guarigioni miracolose mediante erbe di sua specialità. Oltre che di esercizio abusivo dell 'arte sanitari a, egli deve rispondere di alterazione della tess~ra d'identità.

Viaggio di studi al 1'1arocco. La rivist a cc L 'Hygiène par le Tourisme » ha organizzato il uo 14° viaggio di studi per universitari e st11de11 ti ; ~i svol gerà nell'Africa del Nord ; parte11za da l\tlarsiglia l '8 ottobre; ritorno a Bordeaux il 28 dello ste&so 1nese. Il viaggio avrà per scopo prin cipale la visita del Marocco. Sarà diretto dal ciolt. He11ri Netter. Verrà compiuto in 2a. classe (ferroYie e piroscafo) ; prezzo: 3400 francl1i per medici e universitari, 2950 franchi per studenti. Per le iscrizioni rivolgersi a: M. Eva11s, directeur du Service touris tique de « L 'Hygiène par l e Tourisn1e », avenue cle l 'Opéra 33, Paris.

È nnn unziata ln morte di sir

[ANNO XXXIX, Nul\t. 39]

« IL POLICLINICO »

1530

n ONALD

ROSSil cui nome è l egato alla scoperta della trasmisior1e della malaria. Ce ne occuperemo in un p~os. ~ imo numero.

RASSEGNA. DELLA. STAMPA. MEDICA. L. CoLE. Trattam. del tetano . - W . P. KENNEDY. Tèrapia endocrina della dismenorrea. ~1 edicina, apr. C. L6PEZ D6RIGA. Trattam . dell a febbre pt1erperale. Folia ."fVJed. , J5 apr. - N. CASTELLINO. Il tricoloroetilene . J ou r11. dos . Cltn., 30 mar. - J. l\1ASTRANGIOLI. Sulle prove d 'inst1ffici enza epatica. J\.linerva NI e i., J.4 apr. - f\1. ZALLA. Neuropatologi a e psichiatria. i?. PENATI. Alterazioni dei l eu cociti neutrofili nel r euma t . art. ac. e 11ell'endocardite lenta . - I~ . c;.1UFFl\IDA. Reaz. <.li CitelliPjazza per la diag11. dei tum,ori mal. 1\1uncli. ?i.led. 1'T1 ocli., 22 apr. - ScHUTEl~ . Anemia essenziale ipocroma. Deut. lvl ed. 111oc/i., 22 apr. ScHILLING. Attività or1nonica della milza. - KuGELMAl\"""N. Pericoli dell 'iperdosaggio dell 'insulina. i\tled . 11/elt., 23 apr . n. SEYDERHELl\I. Nature e terapie della pletora. - L. HEss. Stati comatosi. A nn. de l 'lnst. Pasteur , a1)r. - A. GRATIA. Antagonismo microbico e batteriofago. A. BEsREDKA. Immunità nella difterite. Zeitsch. f- Tuberk., upr. A. CALMETTE. Roberto Koch. - S. LICHTENSTEIN. Il bacillo tbc. nelle u.ova. - H. DEIST. Bacill11ria tub . come espressione d 'i11fezio11e generale 11ella tbc. polm. Riv . It. di Ginec., 1nag. - E. P0Nz1. Influenze del sist. nerv. vegetat. sull 'andamento della narcosi. - S . SCAGLIONI. Azione morfogenetica della Brit. Nlecl. J ourn., 23 apr. -

1

plac~nta.

Rev . de Cliir., mar. -- X. DELORE e A. PuTLUDTrattam. chirurgico delle sigmoiditi. - R, MAsSART. Artriti croniche amicrobiche dell ' a11ca. G. BA11vcr. La contrattura addom. s tomatologia, upr. - p. BROOKE BLAND e A. FIRST. Rapporto fra stomatologia ·e ostetricia. - O. TEMPESTINI. Co11centraz. degli H-jor1i nella saliva tubercolare e suo valo·r e. Se mana Méd., 7 apr. - Y. FRANCHINI e E . R1cc1TELLI. Amigdaliti e formola sanguigna. _, J. l\il. ~!ACCA e A. DoMENECH . _ i \.ppendicite e a<:etonemia_ Quarlerly Journ. of Med., apr. - S. F. DuDLEY. ~1ezzi profilattici d ella difterite. B. ALSTEAD. Elettrocardiogran1ma ltella difterite. - F. n. BYRON. Ricambio nell'epilessia. - D. M. L10N e D. 1\1. DuNLoP. Trattamento Jell 'obesilà. - . A. LYALL. e A. GREIG ANDERSON. Coma diabetico. A m er. Joiirn. Obst. a. Gyn. , apr. -- H, J. STANDER. Esame funzionale dei r eni nelle tossiemie gravidiche. R. BoYNTON. La mestruazione in 2282 donne universitarie. - S. D. SoULE e T. K. BROWN. Streptococchi anaerobi nella vagina normale. Proc. R. Soc. NI ed., Jpr. - Discussioni su: infezioni da « B. welchii >> , raffreddori comuni e loro sequele; cerviciti catarrali, dosaggio dei rag-· gi X 11ei tumori n1aligni. Casistica. Lancet, 30 apr . - A. G. MoRISON . Linguaggioe intelligenza. Med . Welt, 30 apr. - H. EYl\1ES. Aste11ia ed enteroptosi. Deut. Nled. Woch., 29 apr. - WEsTPHAL, NEuBiÌRGER. Apoplexia sanguinea. Arch. per le Se . Med., feb. - G. DoMINICl e G. OLIVA. Il. ricambio emoglob~nico nell 'anemia perniciosa .


[ANNO

XXXIX, :NUl\I. 39]

SEZIONE

"Nlecl. J(linik, 29 apr. - · Referendun1 sulla pielite . - E. FLUSSER . Torace imbutiforme. _·lrch . di Cl. CJiir., 3. - P . C. BARSOTTI. AnP.s tesia avertinica. L. Mon1coN1. Riparaz. delle ferite delle ghiandole linfatiche. Arch . lt. di D ermat. ecc., R. CASAZZA. Oncologia der1natologica. R ev. 1Vléd. Suisse Rom., 25 apr . - P. TRUFFERT. Le sin u si ti. .4.rc/1 . di Ortopedia, 31 m ar. - G. G. FORNI. Le ci ti delle ossa lung h e . - G. NASTRUccr. Chirurg ia delle deformità d al pied e d a p ar ali si i11fantile. Jou rn. cle 111éd. de L yon, 20 apr. - 1 un1 ero sulla l uber colosi. Rev. de Méd., mar. - J. ~11NET e P. DuPIRR. eg1ti d ell 'enfise1na. - P. VÉRAN. Incidenti con ecutivi alla cessaz . del pneumot. art. Bull. Ail éd. , 30 apr . - ~un1ero <li oftalmologia. P r esse M éd. , 27 apr. - F . B.BzANçoN e al . Il reu111atis1no tbc. - G. ~IARINEsco e G. ALLENDE. Reu1natis1no cron. fibroso famiJiale e infa11tile. - R. LERICHE. Le glandol~ a muco. - PLOYÉ. Sublusazione cervicale. - D . DouAoY e A. 1v1EYER. Le adere11ze pleurich e n el pneumot. art. - I d., 30 ap r. F. BEzANçoN e nl. J... infogranulomatosi maligna e tbc. Ann . lt. di Chir., 30 apr. - A. C10FFI. Emostasi epatica. - M. BATTAGLIA. Cura rlella tbc. chirurgica con vaccino. fl.1orgagni, 17 apr. - F . D 'ONOFRIO. Cura della tbc. laringea. Rij. iiled., 16 apr. - L. BENEDEK. Cura moderna d el! 'epilessia. S. MA UGERI. Metabolismo d ell 'acido ossalico.

mar. -

PRATICA

153!

Giorrt. It . di A-l alaltie es9 t. ecc. , 30 apr. - L . filH GANTI. I11fezione streptococcica e linfoad enite· silente. Gazz. d. Osp. e d . Cl., 24 apr. - E. CENINI . Te-rapia d ell 'av,:elenam. acuto da sublimato corrosivo. Ga.z. d . I-I6p ., 27 apr. - R. BENON. La sindrome asteni a. Gior11.. d i BaJtteriol. e Immuno l. , apr. - R. MR-LA. Os leoflemmone p eri1nandibolare odontogen o .. - H. Gu1LLEB.Y. Oftal111ia impati ca e tbc . - A. Azz1. Sulle r adiazioni 1n itogen e lich e. Cl. wled. I l ., apr . - L. CANNAVÒ . Sindromi di pancr eatiti cr onich e da ulcera peptica. - A. BETTÒLO, A . ANzILOTTI. Influenza d el chini110 sulla motilità gaslr. Riv . di Patol. n er v. e 1nent., mar.-apr. P. J.i":RANCESCHI 1. Il n1eningio1na. - P . CARDONA. Sin clro1ne tun1or al e da arterioscler osi tumorale. - A. MARI. Eosinofilia d el liqt1ido c .-s. Sarig , 5. --:' F. CAILLIAU. Forme locali della gra11uloma tosi inaligna. - J. V. GRoTH. Diagnosi d el' diabe te zu cch erino. Practitio11e1', mag. Numero sulle malattie· oculari . Ann. di Med. Nav. e Co l., mar.-apr. - GHIRoN . Gli enzi1ni 11ella difesa dell 'or ganism o dalle ma-l a ttie. - LA 'fERZA. Funzione protettrice dell 'iperl eucocitosi n ella cavità p eritoneale. "~ifediz. J(li nik, 6 m ag . H. _AnoN. P seudoappen-· clicite e appendicite con comitante. - J . PAL. Centro d ell a tonicità va scolare. 1'\tfarsci ll e Méd., 5 m ar. - Numero di crenoterapia e climatoterapia.

Indice alfabetico per materie. .A.d<lo1~e ,

tumori infjan1mator i delle pa-

reti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 1521 Apopl(lssia: gene i e trat tamento . . . )) 1510 As tenica :

,·erse

sindrome -

e malattie di-

. . . . . . . . . . . . . . . . .

Ba1nbini : nuove inalattie . . . . . . . . Batteriofago : ricer ca . . . . . . . . . . Batteriofago neg li ammal ati di tifo Bibliografia . . . . . . . . . . . . · · · Calcio: azion e sui fenomeni infiammatori e sulle reazioni ct1tanee tuber coliniche . . . .. . . . . . . . . . . . . . Calcoli d elle vie urin: u so d ella g lice• r1na . . . . . . . . . . . . . . . . . . Chirurgia plastica del viso . . . . . . . Colite da ameba istolit~ca : segno r adiologioo . . . . . . . · · · · · · · · · · Emorragie urinarie: trattam. con g luconato di calcio . . . . . . . . . . . . . Emorragipari: s tati - di tipo emogenico Eritropoiesi e secrezione gastrica . . . Fegato: cirrosi p seudotumorale: epatosplenografia . . . . . . . . . . · . · F ebbre esantematica estiva . . . . . . . Febbre ondulante in prov. di Pavia . Febbre tuber colare onc111l ante . . . . cc Genu impressum » . . . . . . . . . •

)) )) )) )) ))

1512 1507 1519 1519 1517

)) 1520 )) 1523 )) 1520 )) 1520 ))

))

))

)) ))

)) )) ))

1522 1514 1516 1521 1507 1519 1519 1502

Liquido cef. -rach. : reazioni di orient arnenlo . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 1520" Malari a e a11ofeli . . . . . . . . . . . . . )) 1524 Merlira: ri cer ca - : scopi e necessit à . . )) 1516Medico: il principe di Galles fa l 'elo-

gio del -

. . . . . . . . . . . . . . .

Mie1ite di sseminata ac11ta: eziologia . . Nefrotom ia: irrlpianto di framme11ti di muscolo n ella ferita da . . . . . . Ormone corticale: ricerch e . . . . . . Ormoni sess11ali d ell 'ipofisi an ter. . . Ossiuri: cura . . . . . . . . . . . . . P arto: rottura ar tificiale d el sacco amniolico . . . . . . . . . . . . . . . P entosuria cronica essen zi ale . . . . . . Pneumot orace e g lutatione . . . . . . . Reni: di sturbi cau sati da un 'abnorme in serzio11e dell ' uretere -sul b acinetto . Reni : fibromi puri . . . . . . . . . . . R er1i: misura d e1la funzion alità : « urea cl eara n ce » . . . . . . . . . . . . . . Singhiozzo com e sinto~o d el « ligam entum t er es » . . . . . . . . . . . . . . Thor otrast: ep at o-splenografia con - . . Tifo: epidem~o logia a Pavia . . . . . . Tonsillectomia : influen za s11l sangue Vena r en al e : trombosi . . . . . . . . .

)) 1525· )) 1509 )) )) )) ))

1523; 1524' 1523: 1521

)) 1519" )) 1522' )) 151~ )) 1522' )) 1522 )) 1497 )) )) )) )) ))

1523 1521 1519 1515 1519

Diritt• di proprietà riservati. - Non ~ conaentita la ,.istampa di lavoTi pubblicati nel Policliinioo ae non in aeouito ad autoTizzazione sc1'itta dalla Tedazione. 'B vietata la pubblicazione di sunti ài essi aenza citaTne la fonte.

A. Poz11, resp.

C. FRuGoN1, Red. capo.

Roma - Sta.b. Tipo-Lit.. Armani di M. Counier.


1532

[ANNO XXXIX,

« IL POLICLlliICO »

NUl\I.

'

..- Rie11iamiamo l'attenzione dei lettori del ''Policlinico,, su questa interessantissima .

COLLANA

DEL

''VALSALVA

Diretta ct'al Prof. GUGLIELMO BlLANCIONI

''

Risulterà di una serie di lavori monografici, anche su argomenti circoscritti, riguardanti l'Anatomia macroscopica e microscopica, normale e patologica, la Fisiologia·, la Patologia e la Clinica, la Profilassi e la Terapia nel campo della m·oderna oto-rino-laringologia con1prcsa la Fonetica B.iologica e la Storia della • Specialità. Sono pubblicati:

1. De aure humana Tractatus di A. M. Valsalva, traduzione del pro· fessore MANGANO, proemio del prof. G. BILANCIONI. Volume in-8° grande, stampato su carta patinata, di pagine 164, con dieci tavole fuori testo. Prezzo L. 2 5 più le spese postali di spedizione. Per i nostri abbonati L. 2 2, 7 5 in porto franco. 2-3.

Gustavo Sanvenero-Rosselli : La chirurgia plastica del naso.

Volume in-8° stampato su carta patinata, di pagine 196, con 286 figure e 5 tavole fuori testo. Prezzo L. 4 O più le spese postali di spedizione. Per i nostri abbonati L. 3 6, 7 5 in porto franco.

4. Alfonso Trimarchi :

La costituzione morfologica degli adenoidei.

Volume in-8°, nitidamente stampato, di pagine 198, con numerose figure nel te· sto e 6 tavole fuori testo. Prezzo L. 2 5 più le spese postali di spedizione. Per i nostri abbonati L. 2 2, 7 5 in porto franco.

Principii di alta frequenza e loro applicazione nella pratica oto-rino-laringologica.

5. Ausano Della Vedova:

. Volume in-8, stampato su carta patinata, di pagine 146, con 86 fi gure. Prezzo L. 2 5 più le spese postali di spedizione. Per i nostri abbonati L. 2 2, 7 5 in porto franco. .

1

6. Decio Scuri: Il linguaggio nell'udente normale e nel sordomuto:

sua genesi e suoi valori fisio-psicologici. Volume -in-8°, stampato su carta semipatinata, di pagine 145. Prezzo L. 2 5 più le spese postali di spedizione. Per i nostri abbonati L. 2 2, 7 5 in porto franco.

.

Prime linee di una patologia dello sviluppo . Sua importanza in oto-rino-laringologia. (Vol. I).

7. Guglielmo Bilancioni :

Volume in-8°, stampato su carta patinata, di pagine 306, con 84 figure interca· late n el testo. Prezzo L. 3 5 più le spese postali di spedizione. Per i nostri abbonati L. 3 2, 7 5 in porto franco.

Prime linee di una patologia dello sviluppo. Sua importanza in oto-rino-laringologia. (Vol. II).

8-9. Guglielmo Bilancioni :

I

Volume in-8°, stampato su carta patinata, di pag. 572, con 406 figure intercalate n el testo. Prezzo L. 7 O, più le spese postali di spedizione. P er i nostri abbonati L. 63,50 in porto franco. Seguiranno: ' FEDERICO BRUNETTI: Sulla fine struttura dell'anello di W aldeyer. G. G. CARRARI: Istologia della pituitaria. GIORGIO FERRERI: Guida per l 'esame vestibolare dell'infortunato. ARNALDO MALAN: Terapia fisica della tubercolosi laringea.

· · · ·

PIETRO DEL BUONO: Radiologia della pituitaria. GINO FRONTALI: Sviluppo del linguaggio articolato n!Jl bambino. · LUIGI MAGGIORE: Manifestazioni cliniche oculari nella patologia del naso, dei seni

facciali e dell'orecchio. Altre monografie saranno dettate dai professori ToRRIGIANI, PALLESTBINI, BuSCAINO, ecc.

Per ricevere quanto sopra inviare Vagi i a Postale o Chèque Bancario all'editore LUIGI POZZI - Via Sistina, 14 • ROMA '

.,

39]


Num. 4:0

Roma, 3 Ottobre 1932 ·X

.A.NNO XXXIX

'

''

''

fondato nel 1893 dai professori:

GUIDO BACCELLI

FRANCESCO DURANTE

SEZION.E PRATICA

REDATTORE CAPO: PROF. CESARE FRUGONI Clinico Medic o di Roma

SOMMARIO. Lezioni : A. Gasbarri·n·i : Ccn sideraz.ioni d iagn-0stico-dif ferenziali in un caso di eplenom egalia. Hote e contribu t i : G. Fabri : Il trattamento della tu· bercolo i polmona re con i ali d' oro. Oss ervazi·.>ni clini che : E. Fiorini: Colich e vescica li periodiche da rip etuti incarcera m enti di piccolo ci~tO· .cele ingurinale soprapubico. Comment i : D. Falcioni: A pro pcs-ito di f ebbre esantem a tica benigna estiva. Problemi nuovi : M. Capocaccia: Un nuovo f e nom eno immunitario: l'auacores.i. Sunti e rassegne : ENDOCRINOLOGIA : Brouka: Alcuni recenti acquisti 1n endoorinolog ia. - M. D a. Ponseca: A1cc·olis mo e ghnand ole ·e n docrine. -- PEDIATRI A: E. Marino: F ebbri cripto.gen eti ch e ed ipe r teTmie nell'in.fanua. Ch . McNeil: La bro11chiectasia nell'infanzda. Cenni bi b liogr af ici. Accadem ie, Società Medic he, Cong ressi : Società Sa&5a-

LEZIONI. Clinica Medica Generale della R. Università di Padova diretta dal Prof. A NTO NIO GASBARRINI.

Considerazioni diagnostico-differ enziali in un ca,so di splenomegalia. del Pro f. A. GAsBAHRl NT raccolt a dal dott. G. B-\ssr, as .

L EZI ONE

CLI NI CA

Vi presento oggi u1n.a don11a, il c ui as p·etto € ~eri ore p uò, a prima vi ta, trarre in i ng·a11n·o rig·uardo .a,l]a ma lattia, cli cui e.. a è porta trice; le condizio111i ap·1}a renLeme11le bt1 0,ne, in cui la vedete in qu·e lo 1non1c11t.o, so110 di venute tali olta11to clOf)O un a ·degenza a1Jbastanza lunga in Cli n ic.a e per r11 e rito di c ure op,porlll!lle, !alle 'qua li l 'a bbi a1n o so tloposla. All 'in gre ·O i1n Osp.edale essa era n1 01lto più ))allida di O·r a , m eno nutrita, ed o ffriva n el . uo a iem e l 'appa·r enza di J)er ona. .assai in alata. Vediamo rapi.damen te qu.ali si.an o i d.a ti pit1 in1port anti ch e si !)O. sono r icnv.are d nll 'anam11esi -d ella nostra donna: il primo , degno di rilievo, concerne lo La bjlirsi dell o stato m estruale. A 16 anni la p azier1te iin izia la sua 1

1

rese cli Scienze Medi ch e e Naturali. - Società Medico-Chirtu'gi ca Bellunese. Ap punti pe r il m edi co p ral ico : CASISTICA: Poliomielite abortiva. - E m orragie spontainee s ubaracnoid1ee. ?-'ERA PI A: Nella . to&Se fari~gea . - Gli esp ettor a n y± ed il lo ro m eccani mo di a,z1one. - SEMEIOTICA : L 'immag ine rad.iologica a;>olnionare a cer chi multipli interferenti. - MEDICINA SCIENTIFICA: Sulla pret~a possibilità di tra.smetter e l' a nafilassi col siero di cavie in stato a n tianafilattico. - RUBRICA DELL'UFFICIALE SANITARIO: A. Fra.ncbetii: Le n uove n orme per il o omm ercio delle f ari ne e del pa ne. - P osrA DEGLI ABBONATI. - VARIA. Politica ~a nitari a e g iurisprudenza : G. Selvaggi : Ris poote a quesi ti per queetioni di ma&Sima. Nella vit a profec;sionale : MEDICINA SOCIALE: L ' a.ttività della Croce Ros a Italian.a. - Con cor si . - Nomin e ' promozioni ed onorifi cenze No tiz ie d i ve rse. Rassegn a

della stampa m edica .

Indice a lfabetico per materi e.

'i ta

e · uale, con 1111 fJn so abbon d.a11tissirr1 0 di ang ue, duralo }JCr alc u1n i g ior11 i ; Lale ca rattere i è n1 a11le11ulo a nche in se.g·uito e ]e n1 e ~ trt1azio,11i della no. lra infern1a so110 sta te ser11~prie costituì te d.o un a. prof us.n e111 issi on o d i ang11'e, con1pnr so .n on ·di raclo , a11cl1 e du e ' 'olte n el 1corso ·d i un so lo 111 ese. All 'e là di 21 allni ba co11Lra Lto rnalri rnonio con 1111 U·om o· sa no ; subito dop·o· le i1 ozze si n1.a nife I ò un seco11'do fatto degno di considerazion e : la com1)ar sa di una r1otevolc e pi l.as.;; i, ripe tu tasi più ' rol le n ello spazio di 1111a { { iecin.a di g·iorni. La l)azieJlte h a avu to ette gravidanze: i l decor. o di es e è stato regolare so tlo 1.11 1t.i i rap1)or t i, ma no11 così si può d ire dell a fi ne del perio·d o g·rav idico, g· ia cch è tu lti i pa rli furon o aocomipag11ati da ern orra g ie tal ora i1n pon1enLi , protrattesi ogni volta oltre il Lern·po considerato co1ne no rm ale.. Pre._cind e11do da qu es ti fatti, la P. è sLatu ben.o fi110· a sei anni fa , quan·do ammalò di tonilliLe. 11 processo m orl)o o i).are ri vest isse u11 n certa gravità, poich è l 'inferm a ci ·d ice cl1e. oltre ad aver d ato febbre m oli o a lta, dolore intensis in1 0 e disfa gia, richi ese ri1Je tu tam 8nte l 'opera d el 1cl1irurg·o, cl1e p·er sette volte in Lervenne localn1ente con la incisio.n e: durante 1

1


1534

« IL POLICLINICO »

una di queste insorse un'emorragia profu.sa, che si calmò soltanto in seguito a cure di urgenza praticate all'inferma in ospedale, o ve essa era stata irr1mediata:nrente ricoverata, in predai .a com:p1e.ta perdita di coscienza. Questa prir11a parte della storia parla dunque per una spic.cata facilità a fenomeni em?rr~­ gici : l 'ano1nalo decorrere dell e mestruaz1on 1, le epi$tassi ripetute, l 'emorragia to11sillare, Je per.dite sanguigne post-partum depongono tutte i1etta1ne.nte in tale senso. Ma ve·n ia.m.o alla seconda parte d·ell 'anarnnesi, come a quella. che maggiormente ci può illun1inare n ella disamina, tutt 'altro che facile, d ella malattia. Nel gerunaio 1931, essendo .ap pe na rin1asta incinta d1el suo ultimo nato, cominciò ad a ccorger si che le forze ie facevano di fetta; una cefa l ea inten&a, e t)ressochè continua, la, tormentava; molto spesso era colta da vorr1ito; aveva sensazioni subbiettive ·mo lest e, come fosfen.i e ronzii agli orecchi, mentre la s ua cute si andava facendo ogni g iorno più pallida. Non mi sento di attribuire tali fatti allo stato gra1v idico, inn.a nzitut.to perchè. l ' inf~r1na mai li aveva notati nelle precedenti gra v1da·nze, poi perchè, esaminati al lume d e.Ile cor1 sid erazioni ch e verremo facendo, essi trovano b enissim.o il loro posto n el quadro inorboso offerto ·d alla nos tra malata. L 'astenia a11dò facendosi tanto spiccata da obb·ligare l ' inferma al letto: essa non ha mai mis urata la tempera.tura 1coT1porea, m a ci dice che, a ~er le ore d el oiornoj veniva colta <la u1n senso d1 cal or e, ripo~tabile' molto verosimilmente a rialzi ter• • m1c1. l)opo il ipiarto tutti i disturbi si accentua: rono in modo speciale l 'an emia e lo s tato d1 torp~Iìe e di stan ch ezza: a causa di essi l ' inferma ha chiesto di .essere ricover ata nella nostra Clinica. J~on ha mai lame.ntato tosse; alvo e minzione sempre regolari. A mantenere qu-esto stato di 1cose possono aver contribuito str.a pazzi fisi ci non liev i cd u11a cattiva a lirr1entazione im posta all ' inferma da rovesci di fortuna. Dati molto interessanti abb·iamo, ricavato dal1'an amnesi famigliare, su cui richiamo in n10do speciale la vostra a ttenzi·Qlne. Il padre d ella nos tra d onna, ch1e ha ora 63 a., ~a. sof ~e~to due volte durante l a sua vita, ·di itter1z1a : ciò a vven~e rispettiva m ente 38 e 5 .ani:i fa, e l 'uorr10 cl1e abbiamo versonalm ente interrogato, ici dà di queste sue rn.aJ1if1es~azioni mo:l)ose un racco·nto abbastanza preciso, se pu~ e non com11:>l eto. Egli ci di?e di ~ver avt1to. 1n qu·ell 'e]Joca vorr;i i~o con lieve rialzo terf!l1co, m.a non sa sp ecificare se lo ~tato d elle urine e d elle feici fo sse alterato, ed in qual sen s~. La cute, ch e si era _fatta irnprovvisamente g1al~a, riprese gradatament~ il .c~lo,re n orn:a!e. Abbian10 v i ~ itato questo indi,ri<luo, e ·CJ. e apparso 1

1

1

[ANNO

XXXIX, NuM. 40]

soggetto anemico , per quanto 1n buone condizioni di nutrizione. La prova della resiste11za globulare è risultata nettan1ente diminuita (R3). Altro .dato ana.mnestico degno di ~ota è la nozione di una splen ectomia praticata ad una zia 1paterna del] 'inferma; non sia·m o riusciti a Sd·pere il p-er ch è di ques to intervento, il fatto, pertanto, rirnane sempre ·come ele1nento importante di diagi1osi. Passiam·o ora all 'obbiettività della i1ostra pa,. ziente. Il sensorio è integro. I ca1)elli quasi tutti bianchi, ~n contrasto con l'età r-elativam·einte giovanile dell'inferma, parlano per una senescenza precoce; il pallore .d ella pelle, senza nessuna sfu.matura itterica, era 1nolto più accentuato nei giorni scorsi, •p ure essendo anc.h e ora, ragguardevol e. Non ede·m i in alcuna parte ·del corpo; non malforn1azion.i co11genite d ell 'apparato· sch eletrico . Nor1nalità assoluta dell 'apparato linfog hi.andolare. Normal·e l 'esame del fondo ·dell 'oc.chio, praticato, dietro nostra richiesta, ·dall'oculista. Pa llidissi1n.e le muèose d ella cavità o·r ale e fari,n·gea; lievemente ingrandita la tonsilla s. , ·che r1on offre tuttavia n essun seg.n o attivo di flogosi . Vi sibile ·al collo u.n.a pll lsazione vi vacissi rn.a. d ci vasi arteriosi, facile a riscontrarsi ir1 sogge tti an•e mizzati. Netto rumore di tr·ottola in c-0rrispo11denza ·d el ibulbo )'della giugulare, altro seg·no c.aratteristico di a nem ia intensa. Una lieve riduzione di su.0.110 e di respiro sul1'.apice polmonare <lestro trova con fe rm a in una velatura molto l eggera arpparsa all 'esarr1e ra diocrra.fico ·d el torace : null '.altro di notevole "O • • a 1ca rico dell ' apparato resp1rator10 . Il c.uor.e è di volurne pressochè norrna le: si ascolta soltanto u.n rumoretto sistolico alla punta, non ac.compagn.ato da rin[orzo del · secondo tono polmo.n are . D.ati n·otevoli Tic.avi.a.mo ·d.a]l '.esa rr1 e dell 'addon1e: il feg ato leggermente ingrandito e di con istenz.a1 di poco superiore .a lla norrn.a, ma soprattutto una g rossa mas.sa in sed.e i1Jocondria1c.a sinistr.a attira no s ubtto I.a nostra a ttenzione. A tre dita circa dall 'aricata co·s tale di inistra infatti un corpo, rr1obile con gli a1ti r es1)i·r ator1 , di con·s istenz.a ·discr eta e con .una n etta in cisura n ella: sua faocia a ntero-111ed1ale; detta n1assa è indolente, e l 'ascoltazione s u di essa non fa arpip•rezzare 11essun rumore di sfreo-amento. Assenza di liquido -n el cavo ad·do~in.a1e . Nulla di a.norrn:ale all'indagine racliologica del tuho digerer1te. Nulla pari1ne~ti .a· c.arico del sistern.a n ervoso. La curva termica ·d ella paziente offre solo ~i quan~o in q1Ja~do qu.alche puntatina febbril e. Abb1amo .d es iderato ch e questa donna,. ?oggetta a~ emorracri·e d.ai o;enjtali fosse v1s1tata dal g1necologo, 'n 'h ' • l t il quale ha trovato uter o ed annessi comp e am ente n orm a li . ~1olti dati ·di laboratorio accompagnano lo studio completo d ell ' in ferm.a: ve li enumero 1

1

I

)


[ANNO

XXXIX,

NUl\1.

40]

per ora, riserbandomi di ritor.nare sul loro significato du·r.ante I.a: di sc·ussione di.agnostica. Co111inciamo ·da.gli esami d el sangue-: oggi non vi è reperto di un.a notevole .anemia e la cifra dei globuli rossi oscilla fra 3. 700. 000 e 4.400.000; l'Hb fr.a 29 e 42 %; i globuli bianchi sono 6-7000 per mmc. ; la formula leucocita- · ria è 1n differente. Col numero as oluto delle em azie contrasta il loro aspetto miorfo1og ico, che non è quello proprio d ei oggetti a crasi sangiuigna pressochè norma l e : esiste una spiccatissim.a1 anisocitosi eJd una netta poichilocitosi, esist e altresì poliorom.a tofilia; abbondanti eritrociti a contenuto granulofilamentoso ed emazie granulose. i sono trovati n ormoblasti ne lla misura del 2 %; mai m egaloblasti. Il r e1Jierto costante, ricco di interesse per la diagno i, è dato dalla pre enza di n1icr oc.i ti a palla, forte111 ente ipercromri.ci . Ma i si so110 vedute cellule immature. Piastrine in nu1n 1ero di 230. 000 per n1mc. La spl1en ocontr.azio11e .adren.alini1ca non. è stata eruita da particolari modificazioni d el sangue circolante. La r e i tenza ,o'lobul.a,re media , ed in particolar modo la minima, appaiono 1n·ettamente diminuite di fronte alle solu1zioni alme ipotonich e, secondo il m etodo classico del Viola, svela n·d o una netta fragilità d elle e miazie. Uguale reperto abbiamo ottenuto trattando i gl obuli d eplasmiatizzati e te11u ti 1

1

a 0°. orvolo s u .alc·u ni dati .a ·car.a ltc.r e negativo , e cioè la mancanza del fenomeno dell 'autoagg lutinazione, l'assenza i.n circolo d 'emoglobina e d ei suoi ·d e1rivati, nonch è di a u toemolisine, rioercat.e, siar a temperatura .ambi ente, sia col 1n •et-0do cli Don.ath e Lan{lst,einer , a 0°. La bilirubina n el si ero di sangu e h a da to valori più alti del n orn1ale. La reazione di H ym,a r1s van dern Bei gh è stata costan·Len1ruite indiretta; in aum ento la quantità d ella bili.na urinari8!. La stria limite d ella st er cobilin.a è an 1c-0ra visibile ad una diluizion e di 1 a 250 (metodo di Riv.a-Zoj.a); parimenti a umer1tato il bilinogeno f.ecale col metodo d el Terwe.n; indice ·e molitico ·d el G:rieppi u,guale a 2,54, mentre nell 'individuo sano oscilla attorn o al] ' u• • n 1ta . Nettamente po ·itiva è stata la . prova d el lacc io. Negativa l' emocultura; assenti i pigmenti ed i sali biliari n elle UII'i.ne; n ormale il tasso di acido urico nel sangue e n elle urin e·; normali l e prove emogenich e (t empo di ·coagul azione, ·di emorr.a.gia, di formazione e di r etr.azione d el coagulo). L 'esame micrioscopi co di strisci .allestiti con materiale ottenuto dalla rpuntura della milza non h a svelato parassiti m.al.arici od altre form·e p1a11.,a ssit.arie; r1on bacillo di Koch , n è elementi istologici all ' infuori di quelli 1cl1e i osservan o n.e l tessuto spleni co normale. 1

1535

SEZIONE PRATICA

* **

Muniti di questo· assieme di dati anarnnestici , obbiettivi e di laboratorio passiamo alla discussione della diag.nosi . Il primo ostacolo da supe·rare consisle nella esatta valutazione ,d ella n1assa ipocondriaca inis tra. Co·s a rappre.s enta la tumefazion·e, di cui vi h o d escritto· più sopra i ·ca ratteri ? Noo abbiamo difficoltà in ques to icaso ad identificarla con la milza, m .a ten ete ben presente cl1e non di rado il quesito diagnostico differe·nziale no.n è agevole a risol\ er e. Un tlilffiore splenomegalico pu ò. in certi casi imula.1r e altri organi alterati, e viceversa, si ·p uò scambiare p er milza, runa tum1efazione ch e appartenga a sede diversa da ciuelJa di questo organo. Ciò vale per i tumori del rene sinis tro, qua ndo· esso sia sede di un pro•cesso .n eoplastico, o policistico, per i tumori della capsu1la surrenale sinistra, per i neoplasr11i de l tessuto r etroperitoneale. Esistono, è vero, d ei oriter1 differen zia li, ma essi sono assa i spes~o insufficienti: si dà , ad es. com-e caratteristica per la milza la sua mobilità ·durante i movin 1e11ti res11 ira torl; ut.a se p·en sat0 cl1f' u.n re11e sini stro, ing ra ndito per tumore ad es. acquisti ra r 1)orti ader e nziali ·cor1 l '·em idiaframma d ella s tessa parte, ecco cJ-1 e vi riendete co.nto di come la 11ta='sa possa scen·d eir e ir? ha::-$0, quan·d-0 si compiono profonde in spir a.zioni, nè 1~iù , n è n1 en·o come se fosse un.a milz.a, e co·m.e questa, qu1ando pur essendo i.ngrandif a, sia contemporan eam ente ptosica e n on più quindi in raprporto 1con l ',er11idi.aframrr1.a di sinistra, po sa r estar.e pr essoch è immobile durante la r e pirazion e. Ciò d el res to può verificarsi, oltre ch e per p tosi, ar1ch e quain·do in seg11ito a prece i di peri sple11i te, si .a,bbia110 a stabilire .a derenze fra la Jr1ilza ed i tessuti circostanti, tali da fis are l 'or gano e r e·n·d erlo praticam,e·n te irnmobile. Un a ltr o criterio è d.ato dallo studio ·dei rapp1orti d el r er1e e clella milza rispettivamente con il col on disicenc.l en te : si dice, cioè, ch e una massa sia r en e quan·do il g rosso intestino è situ"\to a l d.a1v.anti di essa, milza se situato al suo i11terno. Ma n emme no questo dato è decisivo. Ricordo, a tale prOJ)OSito, un caso occor so allo stu dio , allorch è · mi trovavo a Pavia, di un ogg1etto, ·che ·offriva m·ell 'ipocondrio· sinistro u.na g r ossa m assa con 1caratteri dubb1 :ffa un tun1ore d el rene ed una sple· n omegali.a. E ricorcl o l 'ìn gegnoso nrtifj ci.o semeiotico, a c uri il mio Maesfro Prof. Zoia, p1en sò di ricorrer e: comsideran·do ch·e il re·n e e la milza ' devono n ecessa riamente avere rapporti diversi 1con lai parete a n teriore ed esterna d ell 'ipocondri o sinislr o 1n1elle varie posizioni d el corpo, egli pensò di sceglier e fra i malati della clinica un m .a larico, n el quale l'area ~pl eni ca era · ·p1er sede e su perficie quasi iden1

1

1

1


1536

« IL POLICLJNICO »

[ANNO

XXXIX, Nul\r. 40)

lica all'area delimitabile sull 'ipocondrio del presenti a Lestimoniare il uo nesso ccm ia tumalato i.n ·discussior1e. F ece poi porre l 'uno e bercolosi. Tutto que to n1anca nella nostra inI '.a l Lro 1a1 traverso il letto con le gambe penzoferma, e possiamo quindi affern1ar e di non troloni da lla SJ>Onda, in completo r ilasciam·er1to varci di fronte ad u.na tubercol-0si isolata delmuscolare. In tale posizion,e la regione lombala rr1ilza nella sua forma miliarica, caseosa o re ed il fian co non sono I)ÌÙ sporgenti a ininecrotica. Esclu dia.1no ag,evolmente lo splenotr.a ch e a destr.a: orbene, p er c uotendo il magranuloma siderotico del Gamna, ich e, com 'è larico trovò sull 'ipocondrio sinistro, un 'ipon oto, offre uDJa1 sinlom.atologia clinica similfon esi, ch e d.a lla linea asrcella:re .p osteriore s i bantiana, ma senza cirrosi epatica, sebbe,n e .,p ortava in ava,n ti fino a dove era possibile ese·nella nostr.a paziente figu1rino .alcuni dati fag't1ire la percussio·n ·e , mentre nel! '.altro m .a lato vorevoli a questa diagnosi, come lo stato anei trovò u1n .a ipofo·n esi al ·di fuori d ella inassa mico progr·essivo di tipo secon·d.ari-0, le mani1ot1scolare sac ro-lon1b.ai·e, tn1.a nel1a reg ione fiest.azioni emorr.agi1c.]1e, J.a ]ieve leucopen i.a ove n el malarico si app1Fezzava suono· ipofose.nza a lterazioni della for.1tllul a leucocitaria . Lc. ne lico, ll'Ila so·n orità. La intoma'lolog ia del escludiia·m o, ripeito, perchè il morl)o ·di Garrin:t l)aziente si poteva pie.gare a1nmette·n ·do ch e il non si accom1pag11a a dimi11uzione della res1rene si11istro avesse spostato in a lto ed all 'estenza delle emazie. P-0Lrà trattarsi di una sterno la m ilza, ed a ll 'interno il colon discensplenoniegGJlia inf0ittiva? Ma a quale irtfezion e d ente.' L 'infermo fu in.viato .al chirurgo con p o s.ian1.o no[ pen are, e n ella storia della madiagno i di 11eoplasia r enale sinistra e·d il Tanlata non troviamo che una sola tonsillite, cl1e si11 i 1cl1e l'-0però asportò u.n g·rosso rene poli- si svolse peraltro qu1a11do 13.! r1ostra do1l na .era c istico·. Ma nel nostro caso non ;possono sorge- .crià i11ferma? Una splenomegalia malarica, fo;rr·e dubbi in tale sen so·, n eprpune per un tumose? È ·difficile ammettere ch e 1'i n'ftezion e n1ala r e r etroperitot0eale sinistro, cl1e sarebbe fisso; r i1ca possa darci tina n1ilza g rossa e· dnra co11è J)O .. i.amo i)en sare .ad un tumor:e dell'.a la m e q11esta, ed un fegato· di co11 si stenzn C[\i.a f' ir1istra del fegato , g iaccl1è i coin torni {li quesi normale e di vol11me 1100 esageratn n1en te t 'org.ano son.o qu.i nettamente d1e lin1 itati , e aumentato, mentre saJìpiamo che nel m .alari co l 'area di Traube 'be.n con servata. cronico·, l 'organo epatico, o ffre· u.n a r1etta co111IJiartecipazione .al proce so n1orboso. E poi. m .ai ]Ja r egolarità dell 'alvo ci fa ·e sclu·d ere che siamo tr iusciti a mettere ir1 levikler1za rie.g li po, sa es er e in 1ca u sa un n·eoplasn1a dell 'a 11golo p1l1enioo del colon , il quale s i a ccompntri ~c i cli san g ue 1circo}a.nte o di tess uto spleg·na &lJe o a disturbi ·di alterata canali zzazio- n ico il para&sita , ad o nta di averlo pi1'1 volte n e inte tinale. accu catamente ricer ca lo. Si oppon.g ono, inf~n 1 ei, a tale ipotesi l 'assenlJn a scesso ossi flu ente? No, })e·r ch è la co]or1za di una monaci I.osi, re1)erto freql1e11te neln a ' 'ertebra] e appar·ei qui a solutan1.ente i·ntegra; e i1em1m eno un tumore che risalga dal picco- la mal.aria croni·c:a ·e l '.and.a m1ento d·ella c ur,ra te r.n1ii ca . lo ba1c.ino, risulta.11do l'indagine ginecologi ca Possiamo p·en sa re ad 11na splen.om,eaalia siaffatto· n ·egativa. Inf1ne, e·d è ques lo il dato clecis i vo in qu.a nto h .a 11n v.a lore non di s en11ì li ce filiti oa? No , p er cll è il .tumore ·di n1ilza è lii:a n1anifestazione p1r essoch è costan t:e del le va rie esclusione, ma ·di specifica po-sitivi tà , si a pforn1e di lue epat ica , e si .a ccomp1agn a1 crt1indi prezza un 'incis.ur.a .antera-media l e, la qn.nl e dea.11u111ci.a con si·curezza I.a veir.a n.atur.a della mas- a l esio1n i coor.di,na'Le· del feg·a to, ch e appare incrro ato ' duro ed irre 0o·olar.e; ag·gilllI1ga i .ch e la sa. che si palpa. Possiamo dunque, chiusa crue. o s.ple•n ·omeO'alia di origine }uetica si .asso·c1a oon s ta n e•c.essaria par·entesi, trarre una }Jri1na congra11·de f~equenza ad ittero, indi ce di un 'alclusione: ci troviamo di fronte ad un 'in fern1n , cl1e ·p resenta, a ccanto a·d u ,n 'anemia con note teTazione più o me no estesa e profonda .clell a cellula epatica; infine, la prova di Wassermanm particolari, una notevole sp1enon1egalia. Da tarisulta positiva. Ed a llor:a . })OS ono essere l e con iderazio,n e nasce subito un quesito d elin,-ocate altre infezioni ? Vediamo: una splela m ,a sim.a importanza,: quale è la et iologia nomegalia da leishmania? Que~ta malattia , cl i qu e. to tumore di nìilza ~ detta anche lcala-azar, })11ò effe1t1vame11te . ~a.­ J>ossiamo noi pensare di essere d; fronte ad 1111 g ranuloma splenico i solato, ad una sple110- re un'anem ia ·di notevole grado, una fa c1l1ta a ll e emorr.a,a-ie ed un tumore di rr1ilza assai m egalia tu.b ercolGJre iso lata , per esemp i o~ sr)iccato. Es~a, ell e è s~ata st~1diata. da _ C~ l~ni ci Non 1c.ertame·n te se con si.deriamo l 'estrerna ' . enl i n enti .esiste .a n ch e in Itali.a .ed IO· v1 r1 cor.rarità ·di qu·est':a,ffezione i1el sen so anatorr11co, la sua evo.Juzio.n ·e swb·dola , insidiosa, la man- . do i.I Pi.~nese, ch e se :n e o•c.cupò. n el 1905, _il c.fl nza di lesioni specifiche in .alto nel la nostra Gabb·i ch e ne l1a descritto dei e.asi in Cala br1a ed in Sicilia, il 1F eletti e. lo J emn1a, ment1:e· ani11fern1a . 011esta malattia, che i a.ccompag·na a .1 cl1'io ho avuto occasione di osservarne in A1)oli g·lobulia ed .a p iccata l e~c o c1t~ 1 co,n pobrt11zzo . lir1\1cl eosi, al r eperto del bacillo d~ I~och. n el Dati 1però cl1e· ci fan no es cl ~d~re ques t ' a. f fes ncco plenico, dà febbre, tum e fa z 1?~ L .o-b1 a 1~­ cl olari , n1entre la cutireazion e 1po 1t1va e·d 11 zione i1el nostro ·caso sono,: 1 eta adulta d elln paziente, la sua anelffiia r elativam,ente poco d a lo .dcll 'eiredi'tla1rietà s1)e1cifica sono \Sein1pre 0

1

1

1

1

1

1

1

1

1

~

I


[ANNO XXXIX ,

NU.l\I.

401 .

i1 0Levo1e, la n1.ancanz.a di febbre, l 'a enza infine del reperto, pa,r assitario .all 'esam e del s ucco s plenico, otte11uto con la puntura d ella milz8. Una spleriomegalia 0giziari.a? La nostra dorina non si è n1ai recata n ei i)aesi tropic.a li e quindi 1p ossia>m o escluder e 1ar1ch e. 1a 1possibilità di questa infezio11e , sostenuta dallo schistosom a 1na1isonii. La rrialattia offre, ·del resto, una fi sionon1ia c.lir1ica b en diversa : .a d un pri1no periodo di clisturbi gastro-ir1tcstin.ali, duirante il qua le co1n.pare la spleno111.egalia, succede un secondo perio·do , i11 cui si J1a ipertro fia del fe.g.ato, c ui da ultim o seg ue uno tato cirrotico del fegato con ascite. L 'età dell 'infermiai, oltre a l ·decorso· clini co della malattia assolutamente ·differente e1 l 'esar11e de ll o sLriscio della milza ci fann o senz'a ltro e eludere anche questa forma. Se co·n sideria1no, ch e il tuim ore di milza si accorri pagr1a ad un 'an emia febbrile, potremn1 o orientarci verso la farro.a . pleno1neg.al ic.a della endocardite lenta; ma da tale ipotesi ci allonla11.ano a lcuni dati neg.a ti vi: ar1zitutto la inanca.n za del r eperto endocardico, 11or1 a vendo il carattere di soffio org.ani co il rurnoretto cl1e n ella n o tra infe·rma si ascolta a ll a punta del cuore; oltre a ciò, 1'assen1,,a del fegato g rosso e ·d uro della sepsi da viridans, infin e, lo Ludio del saing u1e , in cui n on abbiam o trovato .n è la polinu1cleosi neutrofila, nè l 'end oteliosi con i oa ratteristici elen1enti ce llulari del Patella. Del r esto, qui l 'err1oc11ltura è riu1scita n egativa per lo str eptococcus viridans, ed ove an ch e no11 si volesse da re n1olto peso a questa ·rice roa, spesso n on conclusiva, r esterebbero serr1pre da sr>iegare i fenomeni emorrag ici e la m odificazione della re isLen za .globula r e, ch e non ]1'0trebber o essere inquadrati fra i si.ntom i dell 'endoca rdite lenta. Un n otevole tumore di milz.a . i h.a J>nre n ella splenomegalia tromboflebitica primitiva, con giunto a d ia1n ern~.a di tipo cloroti co e leucopenia, com e n el nostro caso. Ma dove sono Je im!pon ooti em atemesi di qu1esta rr1.aJa ttin, l'ascite febbrile e le oscillazioni nel volume dell a milza, ad esse successive? arà allora una cisti spilenf;c.a quella di cui la 11o:tra donna è a ffetta ? Si esclu de, non offrendo il viscere una consistenza cistica, senza dir~ che non può tr.ait tarsi di cisti di ecl1inococco <].ella milza per · la negatività d elle prove di laboratorio e biologich e, n è di cisti non parassitaria (sierosa, siero- ematica, linfatica uni o })olilocu1lare) in assenza del reperto obbiettivo proprio di tale forma morbosa. Qualcu.n o di voi potreb·b e pensare ad una neoplasia primit;va della milza (m elosarcon1a , linfosarcoma, capcinomra) . M.a essa 1co tituisce una rarità -e clini camente offr€J una milza irregolare n ella su.a sup1erficie a n·emia profond.a, ,a scite. Scartiamo allresì l 'ipate i di una amiloidosi 1

1

1

1

1

1537

SEZ10NE PRATICA

della milza, perch è qu.esta speciale forma di de.g ener'azioo e, !'colpisciei 1conte111.p oran:eamenite. .an che il fegato e d il re.ne, ch e qui non .appaiono comprome si, e richiede uno speioiale ter:rie110, a b,a se del qu.al.e ta ·di solito u1la vecchi.a infezione tubercolare o lueit ica, e ·di entrambe, come si è vi to, qui m.anc.a ogni traccia. Escluse tutte queste possibilità, p-r.e1ndiamo· in con ider.azione il gruppo ·delle cirrosi epaitospleniche a cui potrebb e ,e ser e riportata la 8l)lenomegalia della nostr.a inferma. Contro il concetto dell a cirrosi di Hanot stanno pertanto di,riersi fatti, fra cui ].a ,m .a11 c~nza tl ell ' ittero coluri1co 0 d a·colurico e il fe.g·ato assai g rosso, <luro ed a superfi cie gr.an u·l osa. Per le ste e ra.g io11i po iamo · scartare il tipo d·elin eato d.a Eppinger e noto col no1r1e di cirrosi ipertrofìca n elle· ue dl1e varietà cori e enza ittero. Nè i 1p uò ammettere un.a epatite in,j ettiva sp lerv.omegalica, per la n1ancanza di t1n movime.nto febbril e più o m eno irregolare e di un ittero rif.e,r ibile a cola11gite (lenta o cro11irco-reci·div.an te, .asc1cn.d e11 tc o di scen clente). 1 ort re ·ta di questo g r uppo di cirrosi pleno1negalicl1e ch e 1p en sare a l m orb o di Ban.ti: tale affezione offr·ei però così scarse so m igl iar1 ze • con il n ostro ca o ch e rie.. rie .a gevole esclt1d erla. Ed i11fatti , a quale d ei tre period i d ella in·drom e banti.ana sa rebbe riportal)ile il quadro morbo o di questa pazie11te? Il r eperto ematolog ico n on coil·rispond e certo a quello ·della malatti a del Banti 11 el sno stadio anemico; l.a1con istenza della mi) 7,a non ri corda affa lto la classica fi})roa·.d enia bantiana, infine, le ma,nifestazion i ernorrag icl1 e, cl11e ipnre posO·no qui osservar i , cornpaiono non all 'inizio del m.ale, c·om e è .avvenuto nella nostra donna,· m,a, n el suo p eri odo terminal e, ad ascite 1cioè concla m.a ta. Passiamo ora a co11sidera re la possi] )iliLà .cJi una em opa.tia splenomegalica e cornin ci.arno dalla &p lenom.egali a da leucemia mieloide. Potre bbero parlare per questa forma la lieve co.rrtpromissione del fegato, l'astenia progressiva, l 'an emia moderata, le manifestazioni emorragich e, la positività della prova del l.accio, .rn a la contra,d di cono i caratteri ·d el fega to (non molto grosso, n è molto dl1ro, come nella leuce1nia ·IT11ie•l oide), ] 'assenza di llna eccessi va 1elimin.azior1 e di .acido liri co e sopruttutto l 'assenza delle caratteristicll e variazioni ql1 antit.ative e qu.alitati ve ·dei glob11li bian chi (rni elociti, 111i·elo,b lasti , emocito· e1d em oistioblasti indiffer enziati ·o d ir1 e. vol uzione g·ran ulocitica). Aggiungete ch e r1or1 vi è 1piastrinopeni.a, e n e a vret·e ab·b,a.st.anz.a per escludeTe co11 an imo tra11quillo l 'ipolesi di un.a le·ucemia rr1ieloid e. Scartiamo pa ri1nen ti una splenomreg.alia da l eucemia linfatica ·pe r il reperto ematolog jco e Jler la n1.anc.anza di turr1 ef.azioni ghiandolarj. In fin e, I 'es'! rn e del sa.n gue e so·prattutto dcl tes uto sple11i co, ·esclu·d·e cl1 e la splenomegalia f)O .. sa essere ricondotta ad un processo di li n1

1

1

1

1

1

1


,

1538

« TL POLICLINICO »

joallenosi aleucemica o subleucemica, ma11ca1tdo la linfocitosi rela tiva che è freque•n te nei pr·ocessi di lpSeudo leucemia, ed in primo luogo qualch e forma g io·v ine o·d immatura: d e1la serie linfocitic.a. P oct1e difficoltà o·ffre pure la diagnosi diffe:r enziale con 1'anemia splenica infantile del Ca rdar elli, sindi:orne clinico-err1alologi ca, con1e sapete, riferita a varii fattori etiologici noti (sifilide, rachitide , disturbi gastro-enterici) e fors 'ainche oscuri . Comunque, l 'età .a·dulta d ell ' jnferm.a ci f.a escludere questa forma, a favore ·della quale n1a ncano peraltro· un ' a11emia grave 'Oon normoblasti e megaloblasti .nume r osi in circolo ed una fibroadenia spiccatissin1.a, com e nell'anemia s plenica d egli a·dt1lti . c h e co·r11.sponde al primo stadio d el morbo di B anti, ·da noi già scartato. Nulla vi è che d eponga favorevolmente per una splen,omegalia tipo Griesinger, caratterizzata sempre da una ..an emia grave .ad andamento pernicioso e ·da leu cocitosi con linfocitosi. In favor e di una .sp·leinomegalia d el morbo di Gaucher stanno non pochi ·dati, e c ioè: l 'età giov.anile in cui la forn1a ha comin'c.iato a manifestar si , il .d ecorso •d ella m .a l.atti1a1 ed il suo ·carattere afiebbrile" la nozione d ella er editarietà e d ella fan1iliarità , I.a m a n can z.a di notevoli ·e morragie e la p1,o fond.a astenia .d ovuta, pare, a·d insuffici er•za d ell e capsule surrie-na li, la formul.a1 bia.nca i11differente; ma quar1do pensiamo che il d ecorso de!la malattia di G.au ch er è piuttosto benigno e l' esam e d ello striscio, splenico .dimostra le· t ipi1cd1e cellule, ritemrute 1dall 'A. di orig ine eJ)iteliale, da a ltri di orig ine r eticoloendotelial e, c i sen tiamo molto m eno incli nati verso qu es ta diag nosi, ch e finire mo p er ripu·diare affatto, se t erre mo presente che oggi il morbo in :p arola viene ·dai più ripo·rtato a11 'infezione tub1er co lare, ·di c ui , com ·e abbi.a m·o g ià ·più vol te ripetuto·, no,n ·esiston o traccie nella nostra inferma. Con .an,in10 tranquillo mettiamo· altresi i.n disparte facilmente il sospetto di una linfogran1alo·m atosi addòminale, nella qual e, com'è n oto, si ha parteci,pazione della milza, in vario gr.a·d o tumefatta , per I '.assenza di una febbre ondula.nte o no, e p-e·r l'esame e rnatologi·co, ch e n·o n dà leu cocitosi con polinucleosi n eutrofila, monocitosi ed ~osinofilia, \infine per il not:evole decadimento gener.a le. Escludiamo parimenti l 'ip-0tesi di un'anemia p'erniciosa splenomegalica, cui is i sa!I'ebbe potuto pensare quanto mai in passato, allorchè l'inferma er a m1olto più an-e mizz.ata; ora invece, in a ssenza di qualsiasi segno ·di 1pernicio·sità, mi sento .di poter elimi.n.are il sospetto di questa forma n elle sue tre varietà: quella di Bignami p er l 'iperbilinia fecale e l 'urobilinUJria, per quanto ci sia il dato comune delle remissioni e delle ricadute alternate; la varietà di Striimpell p er la mancanza di itterizi.a , sinton1.a costante; ~rrfinei la varie tà ·d el P e·n de, poichè all '€same d ello striscio ·di tessu:t o splenico non 1

0

1

1

1

1

[ANNO XXXIX, Nul\r. 40]

si nota mielo·c itosi per trasfom1azione mieloide della milza. Ma oltre tutto manca nel decorso dell '.a,nemia ·de lla nostra malata ogni nota di perniciosità e di progressività: se di anemia perniciosa si fosse trattato, siate,ne pur certi, la durata della m .alattia avrebb1e già deciso le sorti d ell 'inferma. E poi, chi non •conosce l e tipicl1e alte1"1lazioni em.atologiche ·d ell 'aniemia p e•r,n•i cio- . sa, che qui fan~o difetto; chi ignora l 'esistenz,a ·dell·e caratte:vistiche emorragie a fiamn1.a d el fon do de.Il' occhio., 1c.h e contrastano con la no•rmalità d el fundu ·d eilla no tra paziente P Le ripetute epistassi, le en1orrag·ie· tonsillari ed ute rine, di cui vi ha parl.a~o l a storia, la po.s itività ·d ella prova de l laccio, la cro11icilà del decor so e l 'oscura etiologia d·ella forma ;1norbosa, sono si11.tomi ch e i)otrebbero far pensare al 1norbo di We1'lhof-Glarizma1i1i o p orpora idio1)a Lica 1 costi ~uz i onale, tronlbopenia ·essemziale (J:,r,a nk), lro1nboasleni.a. e r editaria (Glanzmann) , emo.g enia (Weil), pseudoen1ofilia (J.azic) . M.a con lr·o lal e affezio11e parlano note emalolog icl1e e biolog·icl1e (nor1 IJiastrinopenia, ten1p.o di co,a gul.azione .n ei li1ni ti d·ella norma, te1npo ·di emo·r ragia n o11 prolungia to, norn1.ale r e trazio11e d el co.ag·t1 lo). E con questa malat tia n1i pa r e di aver esat1rito wna .p arte d el pr·oblema diag nosti co : n essu·n a d elle emitità nl·orbo e, ch e .abbia1no pasato in rivista, è capace di piegare appie110 tt1tta la sintomatologia della no ·tr.a inferma, d i inquadrar e il d ecorso clini•co d eilla s·ua. 1nala ttia, di. chiarire i quesiti ch e lo s t11 clio della a naII1D.e.s1 propo11e. Due. a ltre affezio11i re tan o d.a esa111i11a r e , e cio·è la splen.omegalia emolitica tipo Banti, e l 'ittero eniolitico oostituzion,ale. Per risipondere e.s attame11tei alla T)T01,)osizio11.e dobbiamto però prima chiarire un a ltro quesito : ci tro·v iamo ·di fronte a1d t 111 , anemia. e1110litica? Possiamo dedurlo da due ordi11i <li segni: dir.e tti ed imdiretti. S·egni diretti di distruzione g lobular e (ossiemoglobin.a , metae Ul(Jglobin.a, en 1,aLina, fra mmenti di g·lohuli rossi o schistociti, omibre di ·e n1.azie), a parte 1a difficoltà a r avvisarli nel sang ue circolante ed il loro modesto valore clinioo, sono mancali n ella nostra imferma Più importanti so110 i segni ematolog ici i11diretti ·d elle anemie emolitiche, e cioè : la d eterminazione d ell 'emoglobi11a, d ei g lobuli ro~ ­ si e del v.a lor·e globulaDe, qurest ' ultimo di r egola alto nella sple1norn,egalia e-rr1olitica costituzion.ale. N·el nostro caso, oggi , Je ·en1azie sono 4 .400.·000 per .m ·mc. ed il grado di a11emia si l)UÒ 0001siderare assai rr1odico. Ma teniamo l)Jiesente che l 'inferm.a si trova in una tase di r emission.e, in uno di qu·ei periodi cioè cara tteristici ·d elle .anemie emolitiche, ·che seguono alle cosi dette crisi di ·deglobulizzazione, dur a nte le quali il num1ero d ei g lobuli rossi può scendere a cifre bassissin1e. Non sempre, d e l 1


[ANNO XXXIX,

Nu~r .

40 J

1539

SEZIONE PRATIC.\

resto, I '.anemia è proporzionale al processo di emodistruzione : si danno dei casi di ane1nia emolitica senza o con scarso a u1nento della stercobilima e dell'urobilina, qt1ei casi studiati 1p rincipalmente dal Ceconi, nei qua li p ar e che. que~to comportam ~nto trovi la sua spiegaz1one in uno stato dt shoc del mi·d·ollo oss~o,, che esprime la sua in ~apa cità riparatrice d1 fronte al processo emod1struttore. Altri segni di distruzione globulare soino i caratteri di giov,a nilità degli elem,e.nti r ossi e 1cioè le . co,n sostanza g ranulo-filamentosa ' emazie (r etioolociti), i g lobuli rossi con corpi di Jolly, la macro?itosi, la n ormoc itosi , le err1azie policro111atof1le e gra nulose. Importante è poi il re1)er to d ei microciti a palla i1)0r crorr1ici, b en studiati.. n el lorò significato ·da l N.aiegeli, se~ondo il quale, sar ebber o seo·no imdubbio di ane mia em olitica . La lor o percentua le è, co1ne .s aipete, massima n ell e forme g ravi , min in11a 111 quelle leg.ger e -0 duran te la fase di in atti,ri tà . ' 'e11.g on o poi ricer.cl1e sierologich e: vi confesso di n on nutrire 11na eccessiva fiduc.ia n el vJ lor e diagn ostico ùel fen om en o dell 'Autoao-g11itinazion e, ch e, secondo il Mino e d altri, s~rebbe d~ oo~sid1erare una pseudoagglutinaz1on e, e cioè nien te a ltro che 1a m·ormal1e tend en za a ll ' impilamento delle emazie ' esao·erata o . da ~n~ m aggiore c~noentrazione ·della pana a-g.lut1n1n.a1. Notevole inter esse diag.no,stico ·e fis10-patologico ha invece il 1co1nportameJ1to della. r esi ten za osmotica dei g lobuli rossi , detern11na ta col inelodo cla sico di 1-Iambtiro-e rViola : in tutte le a n em ie em oliticl1e, sp~c ie se associate ad itterizia, si tro1va una ,d iminuzione più ·O m eno forte della r esisten za me di.a e minima, m entre può r estare n orm ale la massima . Eccezion.ali sono tuttavia i ·e.asi di ittero em olitico costituzion ale con r e i ten za g lobula1r e a um·entata (Rietti , Greppi). A sai importante, per valutare il proce ._ o en1odistruttore , è lo studio del ricambio em oglobinico: un aumento della bilirubinemia la reazion e ·di Van den Hergh i.ndiretta, um 'au1110nto del hilinogeno fecale ed urinario, un indice em·oglobinico, seoondo Terwen-Gre ppi , aumentato, sono tutti dati del massimo interesse, e costituiscon o, sopratutto la d eterminazione del hilinogeno fecale e·d urinario , lo cc SJ)ecchio .d·e ll 'em.olisi » (Greppi). Si può ricercare, a complemento delle indagini , se la bile defluente n el duodeno ed estratta con la soo·dina di Heinhorn sia più con centrata; minore applicazion e. 1pra tica o ffre lo tudio del ricambio del ferro per le difficoltà in,er enti a l suo dosaggio: com'è noto , il ferro che si stacca dall 'emocr omog eno nella distruzion e globula re è elimipato soltanto in parte, per la tendenza ch e esso ha a localizzarsi n el re ticolo-en·dotelio , donde viene riassunto p er co.m porre nuova emoglobina; in m odo J) ÌÙ sempli•oe si può, comunque, determi1

11ar·e la quantità· ohe vien e ·eliminata attraverso le urine, l,e vie biliari e ·e.on le feci , lei quali rappresentano oertamente la via princ1pale di elimin.atZione de l ferl'o. . Di . fronte alla presenza di quasi tUJtti i princip1ali segni in·dir etti di em,olisi , l1a scar so v.alore n el nostro caso la. mamcanza di autoemolisine : esse si rinvengono di solito durante le crisi di deglobulizzazion e. R1e ta quindi deciso 1c.h e ci troviamo di fronte a,d un 'antemia em10,l itica . E' . des~a una SP:lenomegalia em olitica tipo Ba ~it1 ? M1 sento di p otere e clu·d·ere tale i pote i , i)er quanto l '.a:1»g:òm ento sia m olto delicato, quando si pe.n si ch e la forma suddetta è da .alcuni (Ceconi) riportata alla ca tegoria .deg li itteri ~m olitici rp1rimitivi e cliniic.amente poco co11osciuta ed assai poco <lefini ta n ella sua individualità , poich è essa no·n si associa a nessuna anomalia co·stit uziom.a ]e deo-li 1eritr ociti la cui r esisten za di fronte alle s~luzio,ni sali~ ~e ipotoni~he è n orma le; infin e, . .,i presenta in ·m odo isolato, sporadico , senza riv,e stire ma i a lcu.n car.aittere ch e faccia p en sare all 'intervento di fatt ori en·dogeni o co·stituz;ionali fa milia ri ed er editar}. ' Dobbiam o guindi g iungere, per esclusion e, al con cet to d1 u.n ittero emolitico primitivo. L 'assen za d ell ' itt~ro e l 'an emJia ·di m odi1co grado sono elem enti ch e p arlan·o per una re·m ision e del processo morboso, ma n on contro il g iudizio diagnostico : oggi l '.an emiia de ll ' in ferma, ch e può esser e stata an ch e g rave ne l passa to, è qu.asi com1p letam en te compen sata, ma basterà ch e si stabilisca.n .o delle crisi di deglob ulizzazion e p er ved,e re insor~ere uno stato a11c·m i co g rave e forse an ch e l 'ittero. A com pletar e la nostra ·diagn osi stanno infine due altri elem enti di n otevole importanza : la microcitosi i percromica a palla e la di.m in.uzione della r esisten za g lo·h ulafle. Cosa manca ancora p1er definire il qua dro , se- il criterio dell 'er editarietà e della familiarità esiste , com e a utor evolmente afferma la storia dell 'inferma? , Itter o emolitico, dunque , primitivo in fra.se di r emissione. , E ' su1perfluo ch 'io .m i soffermi a discutere co n voi l 'antica distinzione tra ittero em olitico a cquisito (tipo· H.ayem-Widal) e costituzionale (tipo Cha uffard) og gi pera ltro ca.duta: d0po gli tud1 , specia lmente italia ni, del Micheli, Ceconi ed altri, tutti g li itteri em olitici sono ~l.aissificati come congeniti. Diffidate dunque delle forme così d1ette acquisite, ma in·dagate ·d ili,grentemente nell 'a na mn,esi d,e gli im~er­ mi, ed il più d·elle volte il fattore ereditario si r en derà manifesto . . E' la nostra con oezione ·diagnostica esatta? c ,e lo dirà il d·ecorso della m1alatti.a, a cui bisog n a in questi casi ba·dare an che per stabilire uin.a terapia .ad egu a:ta . Nella nostra mala .. 1

1

1

1


]540

<e IL POLICLI NI CO >l

ta se, per avventura, si dove-sse assistere ad una ripre .. a d1e]l 'emolisi, credo ch e sar ebbe il caso di consig liare un intervento oper atorio sulla milza. La splenecton1ia, com'è noto, ,,iene oggi applicata a lla m1aggior parte d egli itteri emolitici b ene accertati, e con esito1 favorevole. Il ch e è as ai imp·ortante nei rig uardi ·d ella pato:~en e i d ella malattia. Il dato, ch e la srplemectomia miglio,r a I.a for.n11a· morbosa, sembra favor evole a lla terapia s.p l enica dell 'ittero. emoliti1c.o, teoria cl11e, come sapete, chiama la milza .e soltanto questa, responsabile ·di sostenere il proces o ·e modistruttiv6 . N·on si dimentichi tuttavia che se g li splenecton1izzati mO.gliorano notevolmente suibito d o•p o l 'intervento, tale miglioramento ri,reste un ·carattere1 transitorio, e ·difatti dopo non molto tempo da lla splenectomia tornano a con1parire alcunj segni d ella en1oli i, spunta di nuovo l 'itte.ro e si ripresenta l 'anemia col suo corteo· sintomatico. La milz.a., ·dobbiamo 1concludere, [[)On è tutto, n.o n costituisce 1'unico fattore rpatogenieti co del morb·o, ma la sua azion·e induib·b ·iam•e nte sicura e1d efficace in qu,e sto senso· si d eve a sociar1e .a qu·e ll.a ·d egli altri elem enti regolatori del1'e·moipo~esi, e cioè d el miçlollo osseo, ·del fegato· e d elle ghiandol·e linfa tiche . IF ra questi tessuti esistono rapporti tali , e tali influenze si eser citam.o 1ch e, quando venga abolita l 'azione della n1ilza, g li altri elementi possono assumere la funzione en1ocatatonistica. Non n1i soff€rn10 sulla tecnica d ella splen ectomria, ·di cu~ si parle r à a voi in a ltra Scu ola: va ·d ico soltanto· ch e essa n on va co·n sigliata ad o.gini malato e ·p·r .ati cata di leggeri . Il paziente ch e a ffide r ete a l chirurgo, non dovrà esser e un soggetto molto avanzato negli a nni e l ei f.unzioni p rincipali del suo organismo, qu.a li la re•n .a le e l '.epiatic.a dovra.nmo risultair e buo·n .e. Portate con voi qu.e sto mio consiglio': il dimenticarlo potrebbe un g iorno essere sorgente ·di .delusioni e di dispiaceri n ella ipratiça d ella vostra professione. Com.e succedaneo della splene1ctomia si può · ricorrer e alla legatt1ra d ell '.()rteria. lie.n.ale o ad ir ra1liazi<)11 i della milza, con buoni risultati (Micheli, D'Amato) , se pure me.no brillanti di quelli ottenuti con l 'ablazione <lell 'organo . Con sig liata ed eseguita oggigior110 a 11che la opoterapia ep~1 ti ca : è stata fatta n el nostro ca: so u.n a cur.a di fegato di vi tello p·er os, gl1 effetti d ella quale pare si sia:no ripercossi favor·e volm1ente sulle c·ondizioni d ell 'infer.m.a. E' inerito d el Grep·p i l 'aver ~11ggerito n.e gli emolitici splen ectomizzati questa, tera pi<l, la quale sembra ritar.dare la ri1com par sa ·d ei dis turbi. Infine, il soggio,rn-0 in alta m ·o ntagna può g iovare mol to ai pazienti , 9 iacch è . il .clin1a a lpino eccita ad un tempo l en1opo1es1, frer1ando l ',e mto l isi . 11 caso che vi h o presentato è d el massimo interesse: esso ci dice, difatti, come esistano 1

1

1

[ANNO

XXXIX ,

Nu~1.

40)

tuttora n.o n pochi ·d ubbì nei rigoordi d ell 'etiolog ia ·d ell 'tittero emoliti•co costitUiZiona1e e ci riv,el a le ombre ch e n e oscurano la patogenesi~ Al tri quesiti r estano da chiarire : dove termina l 'ittero emolitico P Ove ha inizio l 'an e111ia perniciosa P Quali so110 i ra pporbi funzionali ,-eramente esi s tenti fra I.a r111lza e g li .a ltri orga.n i emolitopoietici P La risposta 11ptrc.rno averla dalla .attentai osservazione del malato; ancora una volta , a llo studio ·dell ',eivoluzione del prooesso m orb·o so noi chiediamo J.q luc~ cl1er isc.hiari le no·stre i.d ee, la verità che oonfermi i nostri c oncetti.

NOTE E CONTRIBUTI. Ospedale S. Giovanni - Ospizio Umberto I - Roma.

Il trattamento della tubercolosi polmonare con i sali d'oro. Dott. GrusEPPE FABRT, aiuto m edico. Nella mia 1ung.a perm.anenza all 'Ospizio U mb·eirto I è stato ogg·eitto, ·di studio 1a terapia d ei sali d 'oro n ella tlllbenc:o.Josi polmonare ~ Molti so.n o i preparati d 'oro oggi in uso ;. Cri sa lbi'~a, Triphal , Neocrisolo Solgonal , Krjcolg.an , Lopion, ecc. Preparati provati con buon. esito an ch e i1l altre malattie, così il Levadi ti e Nicola u nell e affezioni da trepo11 en1~ , il Forestier n elle poliartriti infettive, i ·d ermatolog i in altre affe. zioni cutanee, bacilla ri o no, come il lupu.s eritematoso, l 'ittio ... i , la l ebbra, la psoTiasi . . . Tutte queste ricer ch e hanno· avuto un gran valor e percb è ci ha!n no spiegato a lcune reazioni n ella t erapia dei sali d 'oro . Lé-0n Bernard fu il primo .c.h e introdusse l 'o·r o n ella tera•p ia della tubercolosi polmonar e e in segiuiito fu l 'I stituto ·di Robert-Koch ch e si occupò ·d ello studio d ei diver si preparati d 'o·r o. Di molto intere1sse sono stati g li stu·d i fatti da a u to,ri tedeschi (Fe ldt, Steiner , Bittorf, Hacker, Schulz) e quelli di Ame uille e Kl.o tz (i cui ris ultati furono n1olto buoni, e .c-0ncludevan o, nel loro lavoro che le ·dosi forti avevan o gli stessi pericoli delle d osi de·b oli). L 'azio:n ,e di tali p r e.p ar ati , com€1 h a coin cluso Feldt n·el su o lavoTo, è l egato all 'atomo oro. Il m 'etab.o lis.mo, dei sali d 'oro non è ancora m1olto co·n osciuto. Ta li sali si diffondo-n o rapidamente attr averso le pareti d ei .capillari; la molecola in par, te si elimina e in parte.i si accumula, si fissa nell 'interno .d .egili organi . Seoondo Lumière, ch e si è molto occuip ato d ella questione, la maggior ·piarte de i •s ali i1J1i eJttati sparisce ·dal san1 ,

1

1

1

1


[ANNO XXXIX ,

N Ul\il .

40J

1541

SEZ IONE PRAT ICA

gue e una pie.cola 1)arte di e i rin1ane per um periodo vario da 6 a 8 g iorni. I g lobuli san guigni non a sorbono Lali .. ali, n1.a que Li rin1 angono sciolti 11el 1)la:111a. Per la .1111aggior parte i sali si elin11ina 110 atlra,rer o il r e1ne e l 'intestino; ta le elin1 i11azione cl1 e .. i in izia ··ubito, è n10 lto r>ro lungata , e i può r itro·v are dell 'oro n1olti ine i dopo l 'iintrod1u·zion e, . . ia n elle fe ci ch e n ell ' urina . In que lo n1odo i {)O u ono piegare le complicazioni (eritroder111ia, p•u t ole ... ) cl1e i verifican o a n ch e n1olte _ettin1ane d·o,po l 'u llima introduzion e. Altri e111untori so110 il ·udore e la aliva. Le molecole d 'oro . . i ])O'" ono fi are in tutti gli org·ain.i (poln11on,e, int e ti110, fe.g.a lo, cervello). Si son o t rova te a11cl1e traccie di e so 11elle os.sa e i1ei 111u e.oli. l\foll ard e Pouge t n e h anno anch e riscontra lo lracc ia neil liqiu1ido cefalorachidiano. Le ricerche degli aulori tede chi ltan no dimo trato ch e tali i)r odot li i accu m ulano neJ mesen chima. cc La molecola i ,.a a fi ~ ::::a re direttan1ent e ali 'appara to reticolo-en dote·liale e si loca lizza n elle parti cellulari e fibrillari di tu tto il istema » ; co ì ha scritto F eldt ch e aggiurn ge : cc i prepara t i d 'oro agi cono come 1C'a talizza lori o accel era lori dei prore i na turali di di·fe a del1' organi mo, ma iC Oil efficacità specific.a » . Ciò· è della ma irr1a importanza JJercl1è ci svela il suo n1odo di azione. Infatti l 'e~ 1)e rie11za ci l1a dimostrato, cl1e tali prepa rati ha n.no u n a .azion e ·di timolo di natura spe1cifica eletti va su1i focolai tub,e rcolari (ciò ch e ci porl a lon Lun o da ll1e vedute del Mollard ·e della ua ... cuola sul m eccani ... n10 ch eruiotera pico e ti otrOJ}ico dell 'or·o); h anno una azion e diret ta p~ ù che sui a-erm i, sul substra to struttUJrale sul q uale i svolge il processo d el· la localizzazione tube rcolar e, IJrovocando in e·sso le p r j111e rreazioni di fen ive da parte degli ele·m ent i 11n fa ti ci , i ~ l iocitari , endoteliali. Il Car1}i dice cl1 e tale timolo si può id entifica.re coll 'azione ret icolo-endoteliotropica. dei sa li meta lli ci, r l1 e i sali d 'oro possegg~n o , . . in una m11sura piccata. Il f.attore curati vo dell 'oro va ricercato n ell 'in fluenza diretta r he e so e ercila $Ui proce~ i <lifen ~i v i n a t u ral~ de1 ll 'or o-a:n i mo n1alalo: })roce. si cl1e r ulm inano n ella d i tru1z ion e d ei gern1 i i11orbos i. l\1alal't ia e guarig ion e ~ i svolgo no con la part ecrpazion e ·di tut to l 'or o"ani mo. ~ poteri di fensivi dell 'oro-ani ~mo in tacca to ven o-ono regolati da im11ul i cen trali , da lla stim.olnzion e patico in. f' en.so favore,'ole da q uella del del sin1 . vago in . ,en o favorevole. 1

Le fo·rze dife n ~ i ve d-e11 ·orga11ism o di fronte alle infezioni e1nb ran o esse re· strelta m.en te le· g·a te al .. i ten1a reticolo-en doteliale o alla con. cezionie più la La del r11ese11chi1na, l 'org.ain-0 que·ti d 'in.tercetta rr1.en to per i germi -d ell e affezio· n i se ttich e e il luogo p rin cipale di forma · zio11i d,egli an ticor1)i e -dell a reazion e .cellulare di dife a . IJ'appa rat o va o·conn ettivo ra1)p resenta l 'or· o·an o d 'in1m.ag-.azz inam ento dei rimedi ch emio· t,er.apici. L 'oro .ac.celera in qu.alità -di c.at~ li z · zat·ore n11etallico, i pro0e i di difesa con nessi a l 111e en cl1ima. L 'or o, .avendo q u1es to la pr o· p rieiLà d i e sere uno quisito ca tali zza lor e, agi· ce in pri1no lu,ogo ul n1esen cl1im.a -d ell 'orga· ni s11lo m alato, attivan do· in e so i n1ecca1nismi di d i fe~ a; ~ is t ema organico ch e, per la stia co, ti tt1zion e p eciale, intervien e attivam ente in l ulli ali ta ti tim·olatori la difesa gen erale. Vi è poi un a 1tro fatto degn o di rilievo; oggi si 11a la con vin zione ch e l 'efficacia dei sali tl 'oro no·n ia riservata al me tallo per sè ste so, 1na [)iù ch e a ltro al uo compl[esso m olecolare . econdo il Rondoni si deve iniettare il me· tallo in.eluso in rum jone complesso; il comples· o 111oleéo.Jahe deve compen etra re la m assa dei le uti pa tologici per dissociarsi e ·d·em olirsi le11 Lamen.te e in eno a d essa libera re l 'jon e n1eta llic,o . Il v:anta10-:gio sta in questo : ch e lo . jon e coil1,p le o, traspor ta il metallo fino a · qu1ei te uti ·ove es o· d·ev,e agire una volta lihe· Tato; e i o·p pon e ch e l 'jon.ei m·e tallico inietta to, tale qua le è, i leghi pi uttosto alle proteine corJ)Oree. (~ osi ch e il m etallo p uò circolare a lun a-o nei tes u1ti e nei liq uidi organici per a · g ire là ·dove vi soin o f()lrze cellulari m obilizzate e re.azioni d ifensive g ià avviate, quin di da rav· . viva re. 1

1

* ** Le nuove r icercl1e e una esperien za clinica J)iù e te a hanno· permesso di farci una cono· sce11za più e at ta del valor[e dei sali d 'OTO e de i .. en riz i ch e po . O·n o ren dere ·n el tra ttamen· to del] a tubènc.olo i .p1olmonar e. L 'int rod·ueion e -d i tali preparati può e ere endoven e a o endomuscolare. Villa ret e Kind· . . berg i so·n o ocourpati del trattamen to delle pleu riti t ubercolari con 1'introduzione intrd.: · ,. pleurica d·ei sali ;· tale m ezzo è innocuo e pU5 . dare b uon i sue.ce. si. · lj• La cuoia di 1F eldt consiglia di dare 50 g r. · di O'lur·o io al o-iorno (m etodo H.euck ,·011 Ken· 11el) eicondo cui si potrcb,bero evitare la mag· gior IJarte dell e con1 plicazioni da sa li d 'oro. È indi pem. abile in ogni miodo· avan ti di CO· ' rl1 in ciare la cura, conoscere bene il funiiona n1 e11 t o ·del fegato e del rene, e tale e·sam e ripe· 1

)


1542

(t

IL P OLICLI NI CO

t erlo dopo -0g 11i iniezi·on·e . Bisognerà rice.rcar e , non solo le traccje · mi nin1 ei di alburr1ina, ma es.aminarei at'tentamente il sedimento, se vi è cilindruria .c l1e alcune volte precede l 'albun1inuria. L 'iniezio·n e d eve essere fatta m.olto lentan1ente. 1

* ** Ho potuto n ella inia p erma1n enza nell 'Ospizio Umb,erto· I presso il IV e V padiglione stu1diare atte·n tam ente c irca 200 casi. · Ho comincia to sempre ad iniettare le dosi d eboli ritenend o ch e queste sono molto m en o tossich e , contra riam ente a quello .ch e sostie n e il Fiscl1er, il qu.a le pretende ch e solo· le dosi forti da1nno d ei risultati favorevoli. Si comincia co·n il O, 025 ; la II dose ·di O, 05 si ripet e due volte; la III d ose di 0,10 du·e volte; quella di 0,15 e 0, 20 due vo lte; qu·e·l la di 0, 25 otto volte fin o a d un. totale di 2,50-3 g rammi per serie. ~ consig liabile n on surp erare ma1 la d ose di 0,25 ·e di .atten·der e, prin1.a ·di iniet tare u•n a dosei più forte· d ella precedente, ch e que ta sia stata b ene sopportata. Qu.an-d o se 1I1e è iniettati ·d a 2 a 3 g r . bisogn erà interromper e la cura p er 2 o 3 m esi e p oi si farà u.n a econda , una ter za, una quarta serie. La posolo.g ia p oi vari.a d.a m .ala to a m .alato, il ·dosag g·io· è 1pr ettamente individuale , e di-· p en·d e .da mo lti fa ttori: I '.anzianità della· malattia , l ' este11s ione delle lesio·11i , la r esis tenza d ell 'or ganism ·o. o•n. è .co·n sig liabil e iniettare subito come ho d etto le dosi alte (gr. 0,50-0, 75) che sono n1ale tollerate , p er chè provocano na·u ·sea, cef.al e.a , dolori articolari. Si deve riten er e c.h ei le .d osi alte più ch e cura tive , sono t ossich·e e la p osologia d eve unirorn1arsi all ' indiirizzo (( delle piccole dosi a lunghi interva lli ». Il trattam:ento· <lclle i)iccol e do,si, cornei cons igilia il Mollard n·ella sua rimarchevole opera, si b·a sa essenziam ente sui quattro p1ri n c ipi seg u efllti: Dosi ini zi.ali d eboli , pro.g ressione lenta ·dielle dosi , intervallo di t empo fra una do e e 1'altra, sorveglian za m etodic.a d el! 'ammalato. Del r esto la 1u11ga esperienza ·d e lla t era pia aur ic.a mi conse.n te di .a ffermare ,che l 'u s o d elle d o·si alte non. è affatto n ecessario, p er chè, quando u.n c.aso rispon.de, r eagisce bene an~ h e· a ll e picco.Je d osi . Ta l e m edi.e.am ento ha più un 'azione 1isiolop-ica cl1e anat omica . Esige , sì , un certo grado d i r e:si tenza da parte d ell'individuo. Ri s ultati buoni sooo stati ottenuti nelle for111e cronicl1e ~ub,feibbrili; .n ,elle form.e scle rotich e Lor p·i de e lentamente evolutive €1 con « po1u1S1

1

1

1

»

[ANNO

XXXIS,

N u~1.

40]

sée•s » ac ute; n ellei forme gang lionari; più raram ·e nte nelle forn1e1 essudative perchè il soggetto è meno· ·T·e,s istente. Co·n tro Ni·dicazioni sono date da disturbi int estinali, r enali, epatici; nei soggetti cac.hettici , con febbre e levata, nei malati con lesioni m olto diffuse, n elle forme emoftoizzanti; n elle forme broncopoJmonitiche, specie recenti; n eil la tubenc:olosi miliarE.1. Così pUJre I.e vécchie forme sclerotiche, che so·n o anche inattive , non giustificano l'im'P~ e ­ g o di tale terapia. Controindicata è pure la somministrazion·e d ell ' 01' 0 ne i tubercolotici diabetici. ~ difficile g i.udicare il va lore di questo n.u ovo 111edicamento. specì e quan.do si tratti di tub er colosi pol1no·n a.r e. A parte i miglio-ramenti ch e si hanno cc naturalmente » durante il d ecor so ·di qu1e ta m alattia; non bisogn.a dim enticare l 'influen za fisica favorevole ch e dà ? questi mala ti com1e nuovo m ezzo terapeutico. ,.f en end·o co11to di tt1tto ciò si è n otato p erò 1uina r eale efficacia su .certi sinton1i. ' I ;risultati controllati dalle mi e osservazioni mi spingono a concluder e ch e si· ebbe sempre a c-0nstatare· il n1ig liora n1,ento gen erale d el malato , aum ento di ·p eso e delle forze , miglior.amento ·dell 'alimentazione, reg olarizzazion e d ella t em1peiratu1ra, diminuzione della tosse e dell ' espetto·r a t o . I sali d 'oro, come h a scritto· Léon Bernard, ha nno un ~azionie frenatrice. Il mig lioram ento dei sinto1ni sono 1nolto più imp ortanti e -duraL1.iri di qttelli ch e danno altri m e.dican1 enti. Così la r egolarizzazio11 e prog ressiva e prolungata della temperabu1r.a, il cui effetto non è passe ggero come qu ello cl1e si ottien e dai comuni .antipi.re tici . Un ri sultato rim ar ch evole si osse rv& sp esso s ulle temperaturie irregolari e rib elli ch e in tre o quattro sett.in·1ane si .r eg olarizza1n o. Le modifi.c.azio·n i obi.e ttive· .devono essere. in terpretate co11 prudente ri serva . Molti a·u tori dicono di averle 0 sse·r vate. Le tras formazioni delle imn1agini :ra·cliologiche sono anch e a pprezzamenti d elicati e di scutibili . Alou.ni autori (Dan ois) afferma•110 la loro esistenza. Ì\fa co·m e h.a scritto giustamente il Serg,e nt, in q11e. sti ca si bisogna tener co·n to della freque·nza d e i rischiaramienti radiologici spontan ei e ch e n on d evon si attribuire· al trattamento. 1\fentre. l ' influenza d.ei sali d '.oro sui ba.c i ll i è r eale essendo stata da m .e controllata da esan1i batteriolog ici su ccessivi. Concludendo, miglioramenti veri e propri si notano sulla temper.aturra, lo s tato generale, l<l t os se e l 'es pettorato: la diminuzione della tosse 1

1

1

1

1

1


[ANNO

XXXIX,

Nu~r.

40 ]

* ** importan za

Di notevole son o le ricer ch e d el sangue sist ematicamente eseguite. ei malati tolleranti si è sempre con.statalo aume nto .co tante d ei g lo buli rossi e dell 'emog lobina. Nei malati non tolleranti si nota un aumento dei le ucociti n eutrofili (18 . 000-20. 000) con proporzione d el 90 %. Qua ndo si mota tale aumen to è con sigliabile s-o pender e immediatamen te la cura. ei casi favorevoli a n ch e se prima di inizjare la cura esisteva una leucocitosi, si nota un rapido ritorn o a l n ormale. Nei casi d 'intolleranza si ·n ota anoh e un aum ento d e i polinu·c leati eosinofili. Sebbene la presen za di essi non superiore al 5-6 % sia ritenuta dai m aggiori a iutori com e un buon prognostico, tuttavia quando supera d·etta .Per centuale, non si de ve insis ter e: è egno d 'intolleranza da })arte ·d ell'individuo. L 'eosinofilia, infatti, è un fatto b ene con osciuto du.r a•nte il corso di sommini trazione di medicinali quali lo jodu.ro , l 'antip iri1n a, ecc. Con cludendo qua ndo i n oter à una leuoooilosi marca ta neutrofila oon eo ino fili sopra il 6 %, ch e non tende a com peinsarsi, è consigliabil e .sospender e subito la somministrazione de l1'oro. Possono intervenire a ltrim1enti complicazion i spiacenti . Molte critich e sono state fatte a ll 'auroteral)ia e molti tisio,l ogi l 'hall!Ilo oggi ab·b an donata percl1è spesso ·d etermina forti reazioni e p uò €ser citare sull 'organismo effetti tossici gravi . !\fa le .complicazioni più serie si a \1e vano qiu1ando s'impiegavano dosi iniziali e levate: soin.o diventate b enigne e scar sissime da quando si so,.. n o usate « l e piccole dosi ». Complicazioni si possono avere a carico d e i r eni (a tipo n efrotico) ; del fegato, (itteri ·p er lo .p iù ·b enigni); disturbi gastro-intestinali vari (dalla semplice anoressia e pesantezza gastrica a infiammazioni gr.a.y i d ella bocca : diarrea, s tomatiti, ecc.). Si ipos ono anche aver e complicazion.i a carico de lle m(Ucose e df lla cute (eritro·d e.r rnia, puis tole, orticaria, e ruzioni pruriginose oc.e.). Ricordo un caso ricoverato n el IV Padiglion e : Tos. · M. , ·di a. 22, ch e volle lui stesso i1

1

1

1543

i EZIONE PRATI CA

e d eiJl 'espetto·r ato dopo la ~ebbre, costitujsce la seconda .azio11e priJn.cipale d ell 'au.r oterapia . L 'espe ttorato è mod.ificato in quantità e qualità, è m e n o spesso, più fluido e me n·o abbondante. Contemporain.eamente dirn,inuisce la tosse; il Lerfèvre ha insistito sulla soppressione della tosse notturna. Questa azione è ·pr ogressiva e prolungata.

niziare la c;u1ra d ell 'oro. Si con1inciò subito ad iniettare una d o e piuttos to f.orte (gr. 0.25); dopo circa tre giorni si n otò eruzio ne diffusa del tron,co, agli a rti, al collo, al viso, caratterizzata da iperemia ·d iffusa d.e:Jla cute, infiltrazion e d·e l d erma, esfoliazione cospicua ·di asp etto é,'Tig ia tr e, co·n squan1e fac ilmente distaccabili; di tro·fia ungueale; priutrito gen erale continu o ch e si a c:centuava ad inter valli . Nelle u.rime a lbun1ina 18 %o con cilin·dri ia lini e granulosi e qualch e emazia nel sedin1ento . La formula leucocitaria dava: n eu1trofil i 80 %, eosinofili 12 ~{, , linfocit i b' %. Numero d ei leiucociti per mmic. 14.000. Tale processo cutaneo era u 1na eritrod ermtla o d er111a lil<~ d e qua 111ativa. Sottopo to l 'infe1r mo a tratlarnento l ocaile a base di bag ni caldi d etersivi e pon1ate ch eratolitich e, cure arseni cali per via en.domuscro lare e dieta lattea, dopo c irca 10 g iorni , si ·stabilì com p letam ente . Di n1olto inter esse sono g li s tudi sug li esanten1i outaneti provocati dai sali d 'oro. La spiegazione ·d ella gene i d elle to sico d ern1ie come con segu·e n za d ell 'offesa diretta dei vasi cutane i da parte d ell 'oro, comie ha soste- - .· nuto H eubner, ba perso teirreno . L 'He ubner in primo tempo affermò ch e. i preparati d 'oro formano un vel e.n o capillare; però 'Feldt non ha potuto conferm.a ve tale rioerc.a sul m esenterio d ella ram.a; e a n ch e l 'H eubn er stesso n on riusci ia. riipeter e co1n g li stessi risu1lta ti le esrp1e rienze di :prima . La morte improvvisa ·d el conig lio no n i verifica , con1e ostenne H eubner, p·e r di an gu.amen lo interno in oons6ca uen za di avvelenamento d ei capillari; b ensi per paralisi d el centro, r e·. . 1Jira torio e vasomotorio . Emorrag ia n egli organi interni si h a solo dopo ch e l '.into, i.cazion e clura d a molto l emrpo• e la lor o intensità è proip orziortale alla durata d·eilla vita d ell 'animal e dopo iniezio ni tossich e di p1r eip1a r ati au1

1

1

1

1

TI CJ.

E e probabiln1einte son o· do\ ute a prodotti 1

tossici <li disfa cime nto di sostanze proprie de1ll '·or ganisn10. Conc orda co·n ciò l 'ipotesi di Von Noorden sulla gen esi a na filattoide di esantem i to ici, ,e.b e ve11.g·ono spiegati con }'accumulo· n ella p eil le di ·prodotti ·d i disfacimento ·d ell '.a lbu1m ina e d ei lipoidi d ell 'organism o, p rodotti ch e son o tossici per i ca;p1illari. P ercl1è tale tera:pia dia il uo pien o, re ndirn1ento occorre interv·enire u l·esion i a n cora g iovani, o a risveglio evoluitivo r eoente; p r esso i malati ca.piaci an cor.a di <li fende r si. L 'insie·m e dei lavo,r i :ree€nti sull 'auroterapia ha permesso di farmi uin 'id ea p iù g ius ta del 1

1


104 4

cc TL POLICLIN1CO »

uo valore terapeutico• e preci are il uo modo d 'imp i1ego . I comp 0· li d'oro non sono 1uin. ri1n edio spec ifico d ella tubercolosi; n1.a si 1po ono con s i·d erar e co1m .e1 i 111 ig liori a genti .ch en11ioterapici att u.alment e1 cono c iuti. · Una t ecnica acc urata, una po ologia prudente , I.a selez ione d ei mal.ati, u1n.a rigorosa a tt e.n zio·n ·e alle indicaz,ioni e co ntroindic:azioni, ara n.n o indi . . })e11 abili · p1er l ' impi·ego di ques to m edicamento, e la g·ara·nzia ·della ua innocuità ed effi caci a. Con q•u:e te1 ri'" er ve e quelle di uin 'e perienza più este~a, tirno ch e i sali ·d 'oro m eritano conider azione n el tratta1nento1 d ella tuber colosi r)olmo·n .ar e. (~ iu.g n o, 1932-X. 1

1

L 'auto·r e pre enla uno studio di circa 200 casi ; ritiene c l1e l 'a u r·ot er.apia 01nn1ini s trata a « 1picco·l e .do i » coin selezion e di i11a lati e aac.urata tecnica d ebba n1eritare l,a p iù alta con side.. r azion e. 1

1

OSSERVAZIONI CLINICHE. OSPEDALE ((

1V1As

OLONGO n, TRE GNANO ( VERONA).

Coliche vescicali periodiche da ripetuti incarceramenti di piccolo cistocele ingui· nale sop1·apnbico. Dolt.

I~. E~ 10R1 ~ 1,

cl1irurgo prin1ario e dire ttore.

Ritengo n·on a olutaimente v.an o illustr.a re brevem ente u11 ca o clinican1ente car atterizzato d.all 'insorgen za brt11_ ca .e periodica di coliche ve_cicali con ten e$mO, intervalla te da p eriodi ·di as oluto bene ere (sen za e \ridenti l eio,ni ·dell 'apparato urinario) la orig~n e d ell e c1uali po·teva fu.g gire .a d un.a os&ervazione .anamnesti ca e.d obbi e~tti va no·n moll o a ccura ta: ì\i. A. , di anni 54, di 'fregn ago, con tadina, n . 97

di nosografica. on ha sofferto malattie degne di nota co mprese le ve11eree. Nei famigliari n essuno ebbe a soffrire d 'ernia. ì\Iangiatore e bevitore, alvo normale. La m inzionè ch e fino a tre anni fa si era J~1ante11uta 11or1n ale, da quell 'epoca inco1ninciò a preser1tare di sturbi insor genti ad in~ lervalli, da pri111a piuttosto lunghi (2-3 1nesi) ed in seguito . ei11pre i1itt })reYi, consi tenti in clolori alla r egio11e retropubica ch e si i11anifestavano i111provvi a111e11 le er an o accompag11ali da tenesmo Yescicale con erni sione di uri rta a goccia. se n za np1pare11 li oI Lerazioni delle urine e111esse, enza febbre Jtè altri disturbi. Appen a i11sorgeva lale acc jdente I 'a n1n:1alato i rr1etteva a letto ed

[ANNO

XXXIX, Nul\f. 40)

applicava still a regio11e dolente un impacco caldo , col quale e pediente otteneva, dopo un ten1po pitt o u1eno 1u1\go, Ja scon1pars.a dei disturbi acco1n1Jag11ata da u11a reg·olare minzione. Fra un att acco colico e l 'altro, la minzione si effettuava r egolarmente e l 'a petto delle urine sen1brava normale. Rsame obbiel li vo: uon10 corpttlen to i11 cui l ·esa111e som atico 11on m ette, a tutta prin1a, in rilievo partico larità ùeg11e di nota. L 'esame della regio11e soprapubica non fa rilevare presenza di globo vescicale. Neg·a tiva riesce la palpazione de1le r egioni r e11ali ed infruttuosa rima11e un 'esplor a1.ione vescicale. con, catetere m etallico. La per1neab ilità de11 ·uretra è ,perfE>tta ed al riscontro rettale n on si percepiscono alterazioni della prosla ta e dell e vesricl1ette se1ninali. Nessun r esiduo uri11ario i11 ve::>cica; t1ri11e normali. La ricerca di ombre sospette a carico della vescica, ren1 ed ureteri, praticata un paio d~ gior11i dopo, riesce n egativa. J\Ie11tre ci acciu geva1no ad ulteriori esan1i e prove funzion ali l a i10 tra attenzione venne attratta da uit particolare che certamente sarebbe sfuggito acl una osservaz io11e u11 p o' superficiale e ch e ci portò alla diag11osi. Rivisto infatti, il malato n vescica IJie11 a 11otemn10 con statare ch e la parte pit1 ined iale della region e i11guinale destra er a leggerrnente pii1 sporgente di quella dell 'altro lato. Questa lieve deforn1ilà era masch er ata dal 11otevole grado di adiposi là del t essuto sottoc11ta11eo e sco111pariva lentamente e gpadat ame11te e 1~rc ita11do u11a 1nodica pressione con la m an o, per rico1nparire a.ppena la pressione veniva abb andonata. Passato il P . d alla posizion e verticale alla oriz zo1~tal e la tu1nefazio11e non scomparve; svuatata la vescica, iu vece, essa si ridusse co111pleta1nente; polem1no all ora con statare cl1e l 'orifirio sottocl1 ta11eo del can ale in gt1i11aJe era più ampio cli quello dell 'altro lato e cl1e la pu11La del dilo intr0<lottavi perce1)i va un leggero in fossa~ento diretto m eclj al1n ente ed in basso. Non era a1pprezzabile alcun i1npulso sul dito esploratore facendo tossire l 'amn1alato. I11trodotto 11uovo ]jquido i11 vescica l é\ tun1efazio11e si riprodusse per ridursi appena si lasciò refluire il liquido st esso. Interrogato, allor a, i1u0Yan1ente il P . potem1110 sapere, dopo i1on poch e i11sisten ze, che durante la colica ve cicale il dolor e si irradi . ava verso l 'ing uine destro doYe , però, egli non potè Ilotare n1ai alcuna modificazione di forma. A questo pu11to l 'ipotesi che I 'origine di ogni disturbo vescicale fo sse da ricercar si in \111 eventuale incar cerame11to cli un piccolo cistocele, ·aveva un fondamento cli ragionevolezza e potemmo confern1arl a m eclia11te ltn esame cistoscopico col qual e pote1nn10 m etter e i11 evidenza l 'esisten za di u11a estroflessione della p arete vescicale destra. Oualche gior110 dopo assiste111mo ad u11a delle colich e di cu i il paziente aveva giustificato li1nore. In1provvisamente, dopo u.n coJ,pp di tosse, l 'a111malato fu colto da dolori alla regione vescicale, con irradiazioni a destra, te11es1no fastidiosissimo con bru(;iori all 'uretra ed e1nissio11e a goccie di l.trina. La r eg·ione i11g uinal e destra prese11tava, n ella sua porzione più mediale, un a l)iccola rileva tezza nolente ed irriducibile, a11ch e col cat eteri 1110 vescicale. Le urine r accolte si moslraron o nor1nali. ì\'fesso a letto l 'a1nmalato, 1nedi~111te applicazione di impacéhi caldi su lla re1


[ .i\.NNO XXXIX, Nul\lr. 40J

1545

SEZIONE PRATICA

gio11e dolente si ol te11ne la sco111parsa dei inton1i e la riduzione spo11tanea della tumefazione. Diagnosi: cistocele in g·uinale i11car ceralo. Operazione : analgesia p er cainica. Aperto il canale inguinale, si scorge s ubilo un sacco del volu1Y1e di una noce, di aspetto e spessore in solito, appoggiato sul pube, limitato all 'interno dal margine Jaler a le d el muscolo retto e ali 'es terno dalla fascia trasversale presentante un isp es i111 ento cordoniforme ch e viene identificato p er il legamento di Henle; in alto Ja tumefazion e è ricoperta dai rnuscoli trasverso ed obliquo'. E sa appare vuota e 11011 i110 tra alcun r a,pporto col fu11icolo ; i vasi epigas trici si sento110 pul sare alqt1an to lateralmente al uo colle tto; l1a for111a gJobosa con larga base d 'in1pia11to e superficie òi colorito un po' pi-L1 sc11ro di quello di una vescica uri11aria normale; tuttavia 11on si cor go no })l acch e di 11ecrosi n è echimo i . A copo di co t1trollo si pratica il riempi1nento dell a ve cica ch e de termina un aume11to di volum e ò ella tun1 efazione in esame. Non esistono altre - for1nazio11i saccul ari n è lipomi presierosi. Dopo i pezio11e accurata d elle parli più profond e e riduzione rlel cis tofele si procede all a rico lruzio11e d ell e l)élreti all a Bassini fissando al pube an r h e i mu coli r etto e piramidale. Diagnosi operatoria: punta d 'ernia ir1g uinale i 11 terna ·ex t:raperiton eale della ve ci ca. Guarigione per ,p rima i11ten zion e. 0110 tra cori cinque mesi dal] 'intervento ed i di turbi vescicali sono t o talmente scompar si ; la d eformazion e ing ui11aJe non è più apprezzabile. •

In qiue to ca o clinico, .a1 inton11atoloo- ia subbiettiva quasi esclusivan1ente ve cicale, poternmo fonmil.are una diagno i esatta, per J'os. ervazio1n ei, direi quasi fo,r tuita, di due particol.ari ,del quadro intomati·c.o, entrambi di im poTtanza apparenteme·n te minima, e cioè: 1) la colica ve cicale era .aiccompagnata da irradiazioni all 'inguine de tro; 2) l 'inguin e ver ~o il quale si irradiava il dolore, !a1 vesci ca urinaria piena , appariva leggerm ente deformato-. Parti colari que ti di ,diffi cile apprezzam1enlo; il primo, infatti, ci fu rivelato ·dal P. f'Oltanto dopo i-nsi tenti dom,ande; il econdo poteva fuggire anche ad un osservato,r e sia pure esp erto ma n on m olto minuzioso, per lo stato di 1notevole adipo· ità .d ella regione e per il grado limitato ·di deforn1.azione dell!a r egione sle a. Questi particolari ci perm iser o J.a diag 11osi di cistocele inguinale, diag no si ·Ch e venne conferm.ata da ulteriori esami e prove, dal ·d ecor o ed, in fin e, dall 'i1n tervento operativo . Non è n-0str.a pretesa1 diffonde-rei sulla qu.estio11e delle ernie della vescica. Dell 'ar o-on1ento e istono pregevoli mo·n o,g r.afie· com1e qu ella dell 'Alessa1J1dri, Eggenberger e m·olti altri . Ci li·n11iteremo a ricordare che jl cisto·cele costituisce getneralm ente u1n'ernia inguinale interna, n ell.a qual e il sacoo può essere c-0s tit11 ito dalla sola parete ve cicale (ernie extra-perito1

1

1

1

rieali) oppure con sa·cco p·eritoneale e vescicale (e.. parO-p·eritorieali) ed, infine, con ci·s tocele conlenul o· nel sacco penito11eale (e. in·traperitoneal i'ì. . Il no tro caso appartiene ev identeme·n te al gru1)po delle ernie vescicali extra-peTitoneali perch è a·cc.anto al diverticolo ve cicale ·n on rinvenimn10 altra formazioin e sacculare. Que ta varietà è alquanto rara e da talu11i, perfino , n1.essa in dubbio. La v~a ri e tà più rara è quella intraperiton eale. La diag110 i di ernia della ve cica Yien e formulata 1110.Jto· più frec1uen tem ernte al tavolo operatorio cl1e a l letto dell 'an1n1alato. Berge r, cì1 e nel 1895 Taccolse . num er o e o ser vflzioni del ge11ere, confessava com e soltatilto in })0 chi casi la ·diagnosi e atta 1)otè es ere posta prim.a del} 'operazione . Molto più frequente n el maschio, è tata o· er ata n ella donna in pochi ca i (E cher, Dra udt , Razzaboni , ecc. ); quasi sempre unilaterale1 è lata eccezionalmente tro,,ata bilater ale dall'Ale ·andri, Coen e qualche altro. Ri.g uardo alla patogenesi di tal.e affezione sono tate invocat e com e cause predisponenti, le defi cienze ·d i vi luppo e di inserzion e dei mu coli retti, e del te1ndine congiunto, l 'atrofia del muscolo obliquo interno e trasverso, la pre er1 za di lipon1i preve cicali , ecc. Intere anti riu cirono d'.a1l lato etiologi co le accurate ricerch e dell 'Ales andri ch e mise in evidenza l 'importanza ·d i tutte le cause ch e o tacolano lo svuotame·n to vescicale (ipertrofia prostatica, restringim.en ti uretrali) ·come respo·n.sabili di ' indebolirnenlo e consegue!Ilte fiancam·ento laterale delle p.a reti vescicali. L'illUJstre Clinico ha tenuto in giusta con siderazione a nch e i divertico li e le asi1nmetri e· c.ongenite del! 'organo com e fattori decisam ente c.apaci di provocare, prin1a o ·dop·o il cistocele·. 1

1

* ** considerazione

Qualcl1e i11erila il problema diagnostico dell 'er11ia della vescica perch è di capitale importanza per il tra tlam,ento operatorio n o·n oltanto, ma anche pe·r ch è (come n el nostro ·caso) la 1 tranezza .d,ei sintomi può simulare form.e mo·r.bose a sintomatologia ben dis in1ile d'.31 quella di una con1une ·ernia inguinale. Sono da ten,ersi in ma ima con iderazione tutti qu ei dati anan111e_tici ch e ci posso110, rilev.a re di turbi più o i11eno palesi dell'urinazione . L'an1.n1issio·n e1 ,da i)arte ·d el paziente, ch 'egli non riesc.e a vuotare· completamente la vescica senza esercitare 'UJila pressione nella regione i·n.g uinale, la co_idetta niirizione dop-


1546

« IL

pia o minzio11e in

du~

POLICLINICO »

tempi, dovrà imm edia-

tamente con sig li:a1r ci a rivedere la nostra e ventuale prima e troppo semplicistica diagnosi di ~ern i.a ing uinale semplice. La con statazione éhe il tumore eun.iario non compare e non aun1e11ta con i colpi ·di tosse m ia cl1e invee.e compare .e scom1pare !ai seconda ch1e la vesci ca è piena o vuota, i ri&uJtati di un attento esame cis loscopico ed eventua lmente cistoradiogra[ico {Draudt, Voel·ok e1r e Lichtenb·erg) , la palpazion e ·di un sacco. a pareti molto spesse e la poss ibilità ·di ri svegli~re ·di!sturbi vescicali co11 la · tr.azion e d·e l acc·o , co·n v.alideranno una nostra prin1a ipo Lesi di ernia d ella vescica. Dua~a,n te I 'intervento., se la diag nosi _!Ilon è stata fo·r mulata prima, la presenza di un sacco di in·solito sp essoue, rivestito o no di g rasso ci consiglierà ad es er e pru·d enti ed a non prooed ere .all '.a·p ertur.a ·d ello st esso prin1a di aver provata la S'u.a indipend·e nza ·d ella vescica, col riempimento di questa. È stata co n·sig lia t a la puntura esplorativa com1e ba fatto anche recentem.e nte Pfitzner in un caso di cist ocele incar cerato. Ma la manovra ·clell.a pu·n tura trova g iustam·e n te oppositori (R osen stein ei altri) per il peri colo d'inquina mento d ella ferita. D el r est o essa diviene inut ile •se ·di 1)oniamo di un mezzo tanto innocuo ch·e sic uro come qu ello d·cl riempimento della • vescica. Riguardo alle complicain ze d ell 'erni.a vescicale .diremo ch ei l 'incarceramento del diverti.co lo r.ap1)r esenta un 'ev.e nienz:a; abbastanza r ara. Il primo caso d escritto è forse quello· ·del Kahl (1880) .a cui segu'e il c aso ·de l Dr.a udt ch e risale a l 190± . Ven.gono poi a ltri fr.a cui quelli d.el ·F in ter eir (1912) Razzaboni (ch e osservò tra!Il1guria ed ema turia) Haslingier, Co en , Pfitzner , Schiaky ed a ltri. Nello strozzame nto d ell.e e rnie ·d·ella vescica i car.a tteri clinici p iù salienti · ono rappresentati da i disordini n ella funzione d ella minzione. Stranguria, disuria, ten esm10, ematuiria r ap·presentano sintomi tanto improvvisi eh.e a llarmanti. Non di r.aid o si associano il vomito, il m eteo·r ismo , la chius u;ra ·d ell 'a lvo. La tum efazione e rniaria si fa irriducibile, ·dolentissima alla palpazione e si può a·r rivare all o sfaoelo d e ll:ai vescica. Ma talvolta, com e nel nostro caso·, i si·ntomi di incaroeramento sono ·così le.gg·eri da non richiam ar.e l 'attenzione d el malato sulla v era lo c.alizzaz ione. del m .al e e da ·simrular e l e più svariat e a ffezioni uri·n.a rie. Ardua p·u Ò riuscire in questi casi la di:a.g nosi ·differenziale specia ln1ente se ag li a ltri sintomi s i associano a lter az ioni .a,elle urine. Pe r la c ura operativa poco c'è da aggiunger e a quant o i con .. ig lia per tutte l e ernie in1

[ANNO XXXIX,

NUì\1.

40]

gui:na li in ter:ne. Ricostruzione dei piani alla Bassini, con particolare riguardo a lla parte media le ·d el piano posteriore, fissando al p c· riostio d el pube, anche il muscolo piramidale eù il mu CiJlu retto J,e accid011tali ferite de l la vescica si 1sut urerann·o in tre strati lascia11.do per quale.b e g iorr10 una sonda uretra le ~ i:)er manenza n el viscere. Il sospetto che le urine sieno infette consig lie rà un drenaggio ·d ella ferita o·p eratoria . in caso di lesione intraperitoneale ·d ella vescica si passerà a.d una ernio1.ap airatomia per rioercare la lesione e trattarla convenientemente. I diverti,coli a p·e diuncolo str etto potranno ve11ire r esecati con successivo a [fondamento del moncone. RIASSUNTO. Illus trazio11e di un caso a sintomatologia vescical e (colicl1e ripetute oon ten.esmo) senza evi.d·e nti lesioni d ell 'app.a rato urinario , l 'interpretazion e etiopatogen.etica del qu.a1e potè ess~re fatta mercè l 'accidentale riscontro ·d i una punta d '.e rnia • sopr.a pu1b ica, extraperito·n ea1le d ella vesci ca , isu.scettibile di l eg·geri e i)e-riodi ci incar cera rn?e n ti. . 0

1

BIBLIOGRAFIA. . A.LESSANDRI . Il Policli11ico, Sez. Chir, n . 1, 1901 ; Boll . della R. Accad. Med . di Roma, anno XXXI, f ase. II, J 905.

AuE. Deut. Zeitsch . f . Chir., 1893. • BEnGER. Neuvième Cong·r ès fran çais de chirurgie, 1895.

BR UNNER. Ibid., 1898, XCVII, pag . 121. CoEN. Policl ., Sez. Pr., 1928 . DnAUT. Beitr. f . Klin. Chir. , Bd. 42, 1904. EGGENBERGER. Ibid., 1908, XCIV, pag. 524. F1NSTERER. Beitr. z. Klin . Chir. , LXXXI. HASLINGER. Deut. Klin . \Voch., 1926, n. 40. JABOULAY et VILLARD. Lyon Méd ., 1895, p. 239. KAHL. Medycyna Warsava, 1880. LossEN. Beitr. z. Klin . Chir., 1902, XXXV, p. 149. MANTELLI. Il Policlinico, Sez. Chir., luglio-agosto 1910.

MoNARI. Ci stoc-ele inguinp.l e. Bologna, Regia tipo· grafia, 1896. PFITZNER. Zentr. Chir., 1930, pag. 712. RAZZABONI. Riforma Med ica, n. 45, a. 1920. SctAKY. Policlin., Sez. Pr .. 1929, n. 39. W ATSON. Amer. Journ . Qf lSurg. , 1922, xxx,-1, p ag. 55. 19 • Interessantissima pubblicaz/oae : Dott. Prof. CUSTAVO RAIMOLDI Docente di Patologia Medica ne11a. R. Univermtà

Ohirurgo-aiuto neg.lJi OepedaJ.i riuniti d1 Rom.a.

L'esame della funzione renale con i moderni metodi di indagine Prefazdone del Prof. Roberto Alessandri

Direttore della. R. Olind.oa. Ohirurgdoa. di Roma.. U·n volume di pagine VIIl-247 (N. 14 della •Collana Ma.nuali del PoUcllinioo • ). ndtdda.m~ sta.mpa.to 8U ot. ti ma. carta. oon va.Ne ftgu.re nel testo. - Prezzo L. 3 O. Per gli abbona.ti al u Poli<>ld.nioo • sole L. 2 7, 7 5 fu

vort.o rra;noo

Inviare Vaglia. all'editore LUIGI POZZI, Ufficio Per stale Succursale diciotto. ROMA.

-


[Al'iNo XXXIX, ~u~r . 40 ]

~

COMMENTI. A. proposito di febbre esantematica benigna estiva. Riceviamo:

R oma. Il lavor o pregevoli in10 di U. Re itano e U. Boncinelli sulla « F ebbre esantematica 1nedit~rran ea » comparso in questo .p:eriodico (11. 36 d1 quest 'an110), con tien e alcu1ni ricl1ian1i st orici ; ma a crli autori è fuggita la mia nota cc opra una forma ,a ffine agli eritemi polimorfi ed alcune ·pQ1r por e » pubblicata u que to 111edcsiilllo periodico n el 1920 (n. 13). P ertanto n1i pern1etto di farne rilievo, non es endo l a prima Y.olta ch e si verifica iffa tta dimentiicanza. rn,rer o ]a n1i.a nola è molto mo d e ta in co nfronto d ei poder o._ i lavo ri che i son o ui seguiti sull 'argomento, fra cui vanno parti cola rmente ricordati quello di A. Carducc i al quale spelta il grand e n1erito ·di avere con ~m­ pia illti trazion e richiamato forteme nte l 'atten zione s ulla malattia, e quello· oltremodo i.o ter essante per la documentazione e per la ,concez ione ch e lo anima di G. P ecori, che la rga e n1eritata diffusione h a avuto . .Tenuto, però, conto ch e la mia pu.b blicazione .sulla malattia in parola è · tata la prin1a (11 lavoro d el Carducci è venuto .circa un me e d orpo) e, d 'al tra parte, ch e e sa aveva U'D·O ~c opo· ben d e finito, n el! 'intere se cosi de i co,Jleghi con1e d ei malati - i quali u 1tim~ rischiav.ano ·di es er e portati n ei lazzaretti per tifo esanten1 a tico, poich è si era in piena mina ccia di que ta malattia - mi l u5ingo ch e d etta n1ia · J)Ubblicazion e m eriti di n on venire dim e.ntiicat.a. Del r e to, in alcuni ·perio·d ici mi è sla ta fa tta la parte cl1e, c redo, mi è dovuta. Le sar ò grato, ignor Direttore, se vorrà dare cor o a que to mio ri chiam·oi. Ringr aziamenti ed ossequi. Roma. D ott. DoMENico FALCIONI ~[e d ico con·d o tto del Governatorato. 1...

1

I

Int eressante pubblicazione: Prof. ETTORE MARCH IAFAVA

L A P E RNICIOSITÀ N E L L A MA L A R I ...l\. Volume in~8° di pag. 66. nitidamente stampato su carta se· mipatinata , con 3 grafiche nel testo e una tavola a colori fuori testo. Prezzo L. 1 2 più le spese postali di spedizione. Per i nostri abbonati sole L. 1 O, 9 O franco di porto.

Inviare Vaglia all'editore LUIGI POZZI. Ufficio Postale Succursale diciotto. ROM A.

RO B LE MI

NUOVI.

Un nuovo fenomeno imn1nnitario: • ( resi. (M.

Cli. mo ig . Direttore de « Il Policlinico »

1547

SEZ IONE PRATl CA

CAPOCAC CIA .

1 ~ ana c o -

A1inerva J\tl ed ., 21 l ugl io· 1932).

Anacoresi è il n ome eh.e A. Ascoli }1,a creato per de finire un feI;lon1eno 1ch e è s tat o da qualche tempo 1n otato n ei vitelli vacciinati 1col B . C. G. Si è visto infatti ch e tra que ti vitelli vaccinati si o erv.ano n1en o m .alattie, ì d.a la m entare m in~r n·u~ero di carti, ed il loro .svilu1)po è inig l1ore d1 qu1ello ·d ei non· vaccina ti. L 'an ac·oresi è, seoondo J'Ascoli , l 'a tlivi tà eh~ il t.e s.uto itn.fia mmato eser cita q.uiale rich1.a m o e qu1ale m ezz·o di ·di"'truzion e di aerrrJ i e ... tranei all ' i11 fi.amm1aizion e stessa e di ve~si ·da quelli ch e l 'h anno determinata. I fooolai infi.a n1m.atori prodotti dal B. C. G. co Lituire:bber o, , emrprei secondo l ' Asco,l i, nel1'organi· mo del ' 'accinato, d ei cen tri ver so i qu.a li i germi in genier e sa rebbero attratti p1er un 'az ione ch e1n io lat.t1c;ai p o. iLiva a di tan za: a rrivati a CO[}tatto col tessuto infiammatorio) creat o i intorno· agli p1arsi ele m .enti d el B. C. G., i geir1ni nuovi arriva ti troverebbe ro g ià pronta .uma fo rmazione di cellule fago citarie, di ele1nen.ti .epitelioidi e di istiociti cl1e per es er e .O'ià ~n. t u1nzi·one ·a ttiva di dife ...a ar ebbero p1arti1~0larmente agguerriti. Cosi si spiega co m,e1 le cavie v.a.c cinate col 1B . C. G. dimostrano u1n1a riduz i o ~1e della n1ort.ali Là po ta fl o a e una n1ag g·ior e resi Lenza a lla infezione carbonchiosa e a quella tetan ica. P er ·d.are co·n i tenza sperimentale a questa su a 1co11 c ezio ne della attività dif,em.siva g en erica d el f.B. C. G. , l ' coli si ri porta .ad .a.l r,une esperi en ze de lla cuola medica di Padova (Spag n ol , abbatani , Ose1ladore, Salvio1li) le ql1ali avrebbero dimo·strato ch e introd.u cendo artificia lm ern te n ell 'or gain.i smo d ei colloidi ·e lettro· n egativi (per via endovenosa) e tacen do acrire . I o uno timo o meccanico, chimic o e tern1ico su un. punto d ell 'organis m10 sle so, in questo stesso p·u nto si ~pirovoca la fi sa7.ic.ne .a eg·li elen1.e11· ti colloida li estra.n .ei introdotti . La fi s azi·one lo cale de] materiale g ra nular e iniett ato av,rie11 e em pre a rido o d ella suiperfi cie in,terna d e'la par ete d ei pie.coli vasi, con1 e avvieJl,e per la forma zione d ei trom·b i ·di piastrine, secondo la dim ostrazio.n e di Bizzozzero. 'futti que ti fe11om.eni co Litui con o il p nnto di .appoggjo per l 'a n acore .. i ·di /\ coli , i'l c1uanto g li stessi AA. .a vevano dimostna to ir..h e con le tes e modalità ·di ·stim·ol a1, ion e si rruò r eali zzare .arn ch e l '.accu.m ulo di microorgani smi. Ora il Capocaccia si meraviglia ·del fat to ch e 1'AS-co1i consideri que te esperien ze 1c-0me classiche e d el tutto oThU·Ove. Ba ta cono cere un poco - dice il n o tro A. - tuitt·o il coTpo di d o ttrina 1oh e si è veinuto creando in.torno all 'ai11)ara to reticolo istioèitario per comprendere 1

,


1548

C<

[AN NO XXXIX , NuM. 40J

IL P OLl CLl Nl CO ))

co111 e qu este e i)erien ze fosser o g ià n o Le, aindi· linzioni fra g r u1p1Jii ap1Ja re.n terr1ente uniforcl1e e n o11 ~piro p1rio n el la loro precisa e teriorizm1i; individu.a ti al.::.u ni fa tti., egli lia d ed-0tto dal zaz ion e di accun1uli di s-0spen sioni colloidali e- loro .ripetersi in ca1n1}i a ffini (ascesso di fi ssalettron ega tive ulla r .a.re te d ei vasi di un .terrizione, vaiccinazione a11tira rbo11 chiosa) trattar si torio ·Lin1ola to , p er lo m eno n elle loro legg i di un fenomeno ge,ner ale cl1 e andava contrasgen era li . Ba ta ricor·dare 1oh e le os tanze u sate segnato con un ·n ·o111e ri pondente :a.l concetto per m etter e 1n evid,e1Dza l 'apparato r eticolo i tio- dottrin.ale provvisorio. Il fe11on1eno dell 'aJJacor e i sembra aver e rap1j)Orti da u.n .lato con l 'apcitario so·n o tuLte d el g ruppo di qu.elle ch e d ann o so p>E;.rn ioni colloidali a caratter e e lettro11e- f lél r.at o r eticolo-e ndotelia le, dall '1altro con I 'allerg aLivo (trypanblau, ecc.), cl1e i mic ro·rgan is1n i g ia •s en za ch e tutta,ria si }J>O sa n è inqurarlTarlo esattam,e nte ·n1e1Ile funzioni d el primo, nè idend el .gru p1p10 d egli schizomiceti dainno sospe ns iotifi1c.arlo cori la seco11da . A1nche qu,alora l 'avveni c h e h.anno turtti i car.atteri d elle soluzioni n ir e dimostra...,se la :;:ua pertine nza al g ruppo co·l lo·i d a li elettron egative e e h.e le cellul e.i in attiv ità fu.n zion.a le m aggiore sono qu elle ch e as- d elle flllll zioni r e ti col o-e11d·oteliali o a q uello sun1on ·o con m 1aggiore fac ilità i g ra,n.u li di co- ·dei fen o·m eni aller gici, e so· dovre!b be sen1pr e lore. e i ripo,r tano dunque le esp erien ze d egli rim1a1n er e isolato e di tinto d,a lla fa miglia com e per esempio il fen crl1 en o di Arthus .nel] 'aAA. , a i q.u .ali A coli si è ri,1 olto per la piegan a fil a i , e ·r ientrare i1 E:1g li al tributi biolc.g ici zion e d ella sua a nacor esi, alla lor o in.terpretadt:.i p r ocessi infi an1matori . zio11e più e a tta· e i s tabilisce cl1e solo le celluoi pen i.amo ch e I 'an acor esi po trebbe rienle i tioc itari e e in differ e1n ziate e solo n e Il ' a tto in c.u~ es e u·b i.... co-n o lo stimolo cl1e scaten.a il trare n el va to g ru1Jipo1di fe11cn1e11i ora noiti com e panimmi1nità: le di fe . . e m obi lizzate da lmovim ento cariocin etico e ·differ en ziatore, l1 ann o l 'attitudine a fi ssare elettivan1·e·n te le so- ] 'org anismo co,n tro. un agE:tr.lte d ann oso, valgon o s·pen ioni co·l loida li elettro·n .erg ative cd I b a tteri, a n cl1e contro altri agent i ·d a1111 o·~ i. Il 1~r im o 1 rilievo. p1eri11n 1en tale d el gen er e ve.nn e f.atto. da r est.a .ancll e stabilit o ch e. i g ra nul on1i d a B.C:. G. mon p•o1 so·n o· conseryare ch e p er un te•m po lJr e- Verney; il pro1blem a è or a ar gon tento di preG. LA C:AvA. vis imo u·n.a ipot etic:ai azion e di ri1chi.a m o ui gevoli .ri1:,er ch e. batte.ri e se m ai solo su qu elli ch·e ~1e11 etra no n el an gue e vi circol.a no co·m e le altre sospensioni colloida li iniettate artificialmente. ~ e il: con cetLo ·d ell 'Ascoli risp-0ndesse a verità si doENDOCRINOLOGIA. vrebbe arriva Dei all 'assurdo biologir:o ch e dov unqu e e i ton·o fo colai infiam ·n1.atori p r e for- Alcuni i·ecenti acquisti in end·o èrinolpgia. n1ali ·no n fo se possibile l ' impianto s uccessivo (BROUHA . Le Scalpel, 28 maggio 1932). di a ltre infezioni. L 'A. passa rapida m ente in rivista un certo P er cl1è allora la fun.zion0 a1vacoreticri no11 è ·n.u1nero di m oderne acqui· izioni n el campo e;s1)licata da uin focolaio t11b erco1 ar~ di qu.e1lli d ell '·en,docrino,l ogia , ch e banno rap1)orti co·n la c h e i h -0 11no1 n ell 'infezione spontanea? Ta11to1 patolo:g ia e la clinica. ·più c.h e l 'As1c:[o1li in sist e sulla parti colarità ca1) Surrenali. Se è attualmente1 abbastan za ratteristj ca ·d ell 'o•r ganismo impregn ato di b anota la funzion e d ell a n1id·olla r e surre,n.ale , solo cil li tbc. , cl1'e è queil la di 1r is,p1onder e co n un r ecentem ente i è riu, c i t i. a p r eci ar e qualch ei 1 pr·oce" 0 i11fiamm.a to-rio rap·i do ed en er g ico alcosa sulla fun zion e d e11a corticale. Swingle da l e timolazioni i·n ge:11er e. solo e poi in collaborazion e co,n Pfiffner , è riuL 'an.a.cor esi si aie.costa a llora .ad un a ltro or- scito a prep ara r e, a partire da lla c·ortec.ci a surdi11 e ·d i fen om eni comp1letamente diver si: la r enale , d egli ·estra tti uffi cie1ntem ente puri per mag·gio r e r esisten za a tutte le m ala ttie infetp oterli iniettare . Studia·n do 1'.a zione ·d i questi ,t ive d e1i vitelli vaccinati col B. C. G. , diven})r eparati in anin1ali rom pletam,e nte surrenatando quindi l 'e p r essio·n .e di una iperreattivilecto,mrizzati , qiu1e sti AA . ... o,n o riusciti a mantetà a ll er g ica ·dei t e-suti d ei tuber colosi . E allora, n er e in vita i loro oggetti op er ati fin ch è dusi d o1m1anda 1' A., er.a proprio ,n,ecessario er e.a.r e rava la so11m 1ini· trazione quo1i dian a di un.a doUIIl. nome TI·u ovo IJer definire un fen om en o ch e se sufficien te di estra tto. Cessato il trattamenfa parte di tutto un gruppo di r eazioni tCD·n oto , l 'animale presenta tutti i egni d ell ' in s~­ sciute com e fun zion e della attività ·di un appa- fi cien za surrenal e acut.a e m1u o re oom e un an1Tato a1n cl1 e trop·p o· studiato , qu.a le è il si stem a n1ale nuovo· al qu ale . i sop p·r imono l e due surr e ti colo isl iocitario? r enal i. Qu.a1ch e saggio t er apeutico è st ato tentato * ::k * i·n clinièa umana ed i ri sultati sembrano incor.a.ggia-nti , specie n el tra ltam ento d ella malatN,cllo ... tes~·o g iorn.a l e il p·r o f. A. Ascoli ritia cli Addison . sp1o·n d e alle critich e del Capo,caacia. 2) Lobo anteriore dell ' ipofisi. Le ul time rin 111rog·r e _o cientifico - egli dice - pu.ò ieffe,t luarsi in du e m o di: i11tuendo n e si tra fe- cerch e di Evans e d ella ua _r uola dimostran o ch e esi·ston o certa m en te a li,rello del lob o no111c11i 1apparen ten1ente. cli i)arati e tabilendo 1

1

1

1

SUNTI E l{ASSEGNE.

1

1

1

1


[ANNO XXXIX, NuM .. 40)

anteriore dell 'ipo·fisi due or1noni ad azione molto differente. Qu·esto A. è riuscito a preparare recente111ente, a partire dal lobo anteriore del bue, un principio eh.e agisce esclusivarnente sull 'accrescimento generale d el ie.orpo. Fiinora no1n era stato possibile ottenere questa azione che insien1e c·o11 u•n 'azione inibitrice sulla secrezione interna delle g hiandole sessuali. Quanto al principio ipofisario che stimola lei ghiandole sessuali, da nlolti anni Zo1n ·d e1k ammette 1che il lobo anteriore dell'ipofisi segreghi due prodotti bem differenti nella loro azione sulla ghiandola genitale. Il primo, che chiama pro.Jan A avrebbe la proprietà di stimolare l 'accrescin1ento dei follicoli di Graaf, di cui provocherebbe la n1aturazione. Il seoondo, prola·n B, provocherebbe la tras forn1azione dei follicoli in corpi lutei. Bisogna, a parere dell 'A., mostrarsi prude11ti n ell 'an1mettere l 'esi .. tenza di due pri·ncipi ipofisari ad azione go11ad-0tropa, perch è le esperienze su citate sono, realizzate a m ezzo di preparazioni ipofisarie anco,r a molto impure e di cui la con centrazione in orn1one varia secondo il modo di preparazi001 e. Il problen1a d ella secrezione interna d el lobo anteriore ... i complica ancora per il fatto ch e le g hiandole . _,,e suali che ~ ono influenzate dagli ormoni ipofisari sono a loro volta ·capaci di agire ul lobo ant&iore e rii modifi carne il funzionamento. Aron ha <limo trato· che g li estratti di lobo anteriore hanno un 'az ione ·.. timolante sulla ghiandola tiroide e chockaert ha notato in anin1ali in1puberi so ttop.osti a tale tratta1nento una regression.e molto marcata del ti1l10 . U·n altro effetto re.oenlemente scoperto d egli e tratti di ipofisi è ~;- stin1olare lo svilu,ppo della ghiand·ola mammaria e di provocare la ecrezione lattea in animali adulti non g ravidi ed an1che in animali impuberi. l·n clinica umana i risultati ottenuti finora so,n o · poco inco,r aggianti. 3) Ovario. Bisogina oggigiorno ammettere l 'esistenza di almeno due ormoni ovari ci . Il primo, la follicolina, tiene sotto la _ua dipe·n denz::. t11tti i fenomeni della fase follicolare, cioè del periodo, dllifante il qua.le si e ffettruia la maturazione d el follicolo; il secondo, ormone luteinico, interviene nel determinismo delle manifestazioni ·ch e caratterizzano la secon.d .a fa se d el c iclo , fase du1rainte la quale si s viluppa ed agisce il corpo luteo. La folli colina parrebbe e, sere l 'ormone seJSsuale femminile pro·p riarn ente detto·; l 'ormon e luteinico è p i•u1tto to un ormone di gestazione. Hing lai s ba recentemente -dimostrato che la fo·l1icolina è n1olto attiva peT via buic cale quando i.a sommi1nistr.a ta a do i frazionate e frequenten1ente ripetute. In clinica un1ana la follicolina r stata u sata con su ccesso in e-e rte a men orre.e, in alcune dis·n1 enorree ed in ·e.asi di s terilità . 1

1

1

1

1549

SEZIONE PRATICA

Lo 'Ludio clinico degJi e traLti d el corpo luteo co1l1incia appena . Si può pensar.e c he essi pos ano dare d ei risultati interessanti in certi ca i di sterilità e di aborto d ·ovuto a insufficienza luteinica. 4) Ormo,ne del sisterna riervoso si1npatico. I lavori di Demoor hanin o dìn10· ·trato eh.e esistono nel c uore d elle so ta1n ze attive ad effetto specifico, b e11cl1è no11 i trovi in quest'orga110 alcu:i;ia truttura che pos a ·e sser e descritta co1ne ghiand ol~ a ecrezio·ne interna. i arriva a lla ste ...... a con clu ion e quando si esaminalllo le e peri e11 zc ch e di111'0 trano che l 'attività cardiaca d el n ervo vago si trasmette al liquido ·che i rrora il cuore·. Cannon e Ba:v tim olando il simpati co ad<lominaJe, ha11no 0 sservato il passaggio J1el . ai1gue di una o tanza ch e va ad agirei a distanza per riprodurre, ...u orga11i preventiYa11lente ensibilizza ti, 1'azione d ell 'eccitazione d ei n ervi sirnpatici o dell 'a drenalina. La so·~ La nza a ttiva provien e elettivamente dalla sti111olaz ion e delle fibre impaticbe post-g,a nglio11ari. E ... . .,a agisce a di tartza sul ·c1uo re enocvato, aumentandone la fi~equenza e la forza di co·n 1razione. La ua azione en1bra sin1ile a quella di piccole d o'"'i di adrenal ina, ma non è ancora pos i bile a ffermare cl1e la s ostanza in quetione, d esig nata da C:annon e Bay sotto il non i e di cc im.pa tina n sia realmente dell 'adrenalina. C. ToscANo. 1

1

1

1

Alcoolismo e ghiandole endocrine. (ì\t. DA 1FoNSECA . Jornal dos Clinioos, 30 aprile 19312).

La letteratura medica è tuttora povera di

la-

vori ch e .studino i malefici dell 'alcool opra le ghian1dole a secrezione. interna. L 'alcool, che attacca tanti importanti organi del I ' organi·sm o .umano, non man ca certan1ente di provocare lesioni d ege11erative a carico d elle ghia11dole en.d·ocrine, ch e t ainta im·p ortanza hanno ne lla e conomia organica. L 'azione patoa-ena del! 'alcool non si limita oltanto a provocar e procressi degenerativi nel tessuto nob·i le o ,p aren,chimatoso d·e gli orga.ni , bensì esercita la sua malefica influenza a11che ul te · uto i11 terstiziale, producendo fibrosi, scl·e rosi e cirrosi vera e propria. Questa dop1pia azione patogena, nella quale la steatosi ha la parte prepon·derante, sboc1ca, in capo a poco tempo, a lla iJl sufficienza dell'organo, che non tarderà a tradursi clini camente, da p rinci:pio con sintomi abbozzati, in seguito con. la sindrome co1npleta d ' in suff~c ienza. Le ghian·d·ole e ndocrine tentano di reagire all'azione del] ' alcool co·n um ipeirfunzio·namiento inizia le al quale ben presto s~aue un ipofunzionam e·n to p1iù o m eno accentuato. P ende crede .ch e 1'alcoo], e·s ercitanqo una azione stim,olante sul paren chim.a tiroid~o, sia capace ·d 1

1

l


1550

1< lL P OLICLI NI C(1 »

[ANNO

XXXIX, NuM. 40]

d cler111inare t1na sindro1ne b asedowiana , si1ni le PEDIATRIA. a c1uella ch e s i h a, talvolta, con la n1edic.azion e jod ica. Febbri criptogenetiche ed ipertermie nelEgli a·d og ni n1od o cr ed e c h e nell 'alcoolil'infanzia. n10 cronico sia più frequentei a ri,s contrarsi UJ110 tiato di ipotiroidismo 1ch e si manifesta cor1 (E. MARINO . Gazz. Osp. e Clin., 17 luglio 1932). n1ixedem.a e con l 'idiozia mixoe dema tosa. Quante volle n·o n s i è chiama ti improvvisachmierg·eld in ·due casi di alcoolismo cr on1 ente al I e t.Lo di un ba.mbi1no che rp['esenta 1conico, n otò un 'iporu1nzionamento d ell 'i1p'o ,fisi , feme un ico intoirrta UJla febbre elevata! L 'attesa nomeno che aveva c,ome s ubstrato .an.atomo-padegli eventi n:or11 poifta n.e ssun.a luce : I 'e same t olog·ico1 pro·l iferazione del te1s~uto •oo,n nettivo, obiettivo, il lab or.a.to rio non ·da nn-o alcun.a rii1ume1ro1se cellule cromofobe, elem enti cos1sposta p.o sitiv.a. Intervien e ,a llora la v,aga e nofili piccoli e r elativam e nte p oco abbo.ndan comoda etich etta di febbre criptogenetica e.ti. ell 'alcoolism,o, cronico no tasi inoltre scl epressione c h e "'erve a co prire la nostra ig nor a .. i e t ea tosi delle surrenali, con atrofia p rinr anza e 1ch e d ovrebbe sparire dal vocabolario r i j)al n1 ente del t es uto corticale, alterazioni clinico , conte è parita d a l linguaggio pratico di1110 . . lrate sp erimentalmente ·da Garlini. pecialn1ente oggi , ch e la fam~glia vuole, amche In vari casi di cirrosi di Lpenn ec l 'A. h a e n on è po sibile, la d~a gnosi in t ermini chiatro, 1a to le surrenali diminuite di . volume, co11 ri e coim prensibili. lo tra to cortica le rustretto e vac uolare, e ·lo Sotto il nome di ip e rt~rmie si intendono intra t o i11idollar e anch e ·di1ni11uito di volume: vece le 1coside tte febbri ase,ttiche ·d egli antichi inoltre fran ca proliferazione di t essuito rcon1net cioè ;uin a,UJm•em,to di t emp1er.atur.a del coi:po, ti,10. In un oa so vi era sclerosi gener alizzat;i c h e può e.s ere tran itorio o·p1pure durare inde- · d elle urren.ali. Le stesse a lter,azioni riS1c.ontrò fini tam.eint e (iperterrnia con genita ,ereditaria ·di in un c,aso d i ))Olist ootosi vi cera le di 0 rig ine Trai ie.ir), aumento di temper a tura· che non è le.a lcoo·l ica, co·m plica to d a mia I.aria. Al tre .alteragato a d uno tato infettivo mia ·è -d ovuto p er lo zio1n i d elle g hianclo·le surrenali , com e ispesp iù a d uno sq uilibrio d ei centri t ermtore,golasin1en to d elJ.a capsula e d elle travate, aumentori, ·di oTi.g im.e per lo più endogena. to degli st a ti corticali ·et n1idollari , turgesceD• za dei Ya ._ j , endoarterite, furon o tro vate in M ALATTIE FEBBR ILI GRJPTOGENETICHE. ca . . i di i11dron1e di Ko.r sakoff. I te ... ticoli, second·o Lan,cer aux, sono fr equenF ebbri dai tubercolosi occ-ulta o criptotpiberten1ent e alte r ati, per lo m en o negli al cooli ti colari (Arcangeli). L 'ipoLe. i di ·natura tubercoin,·eterati ; il par e11chima si p r e enta come m nlare di una febb-re i può enunciare qUando il c ulalo p eT t eatosi de.g li epiteli. Ko ~ tit ch into - paziente ·pr e en ta intoimi di orie0itamento· (ansicò ·p1r ogr essiva m e11te d ei r a tti , m ediante do i teced enti eiredi.tari, notizie di vit.a irn a mbiente ,gior11alierre di alcool e iconsegu1i rap idame nte a 1tbc., antecedenti p er so·n ali sospetti , quali adet er.azion i ·dei testicoli: atrofja cioè d ella g hianniti, 1c.atarri frequent i, de ficienze nelle con·did ola se111inale ed acc.entu.a ta iperplasia del teszioni g enerali). Seco·n do Ha mburger è carattes t1to inter tiziale. ri tico per la tbc. il Lrov.a r e perio·di di t empeCiò em bra di1nostrare ch e il tessuto sper- ratuTa q.oosi no1rmale ~n tercalati da perriodi di m :atogeinico ia pi ù sen sibil e .ali] 'alcool che febbre. Nelle forme tuberoolari i assiste ad il t essuto, i,nt·etrstiziale. E r ealm ente non si nouno · feb bTamento al 1nassimo dopo quattro t a, ·a 111 quest i 1casi m·odificazion e dei carattemesi se si tnajtta di una forma benigna e dopo r i e .: u ali secon·d ari ," ch e dipendono, in gran que t o la mialat tia Len·d·e a cedere 0 ppu're, se parte, da l tessuto inter stizi•ale. p rorredisce, avrà prodotto d elle alterazioni taDalla diminuzione d ella sperm a togen esi ri- li da n on lasciare più dubbio sulla natura d eìsult a una minore natalità n egli into icati da 1'a ffezione. In un b.a m·b~no affetto da temper a tura s u!bfeb,b rile da p1iù di quattro mesi in alcool , e quel fatto , fino ad un certo punto, contribui ce .a d abba ssar e la er editarietà p '.l - cui n on i Tie ce a di1r10 trare la mi:nima alteirat olo,g ica alcooliJc.a . L ' alcoo lismo può provocare zione fisica o radiologica , bi.sogna assolutapegcriori conseguenze morbose er editarie, s:pemente escluder e la tubercolosi. Scarsa è l'im1c.ia ln1 en te ri p:etto al fattore en docrino. I figli portanza da ·dare all a r eazio ne di Pirquet: co·m e .anche .d i molto dim1inuito è il valore di.adi alcooli sti non raramente nascon o a ffetti da g nostitco d ella adeno·paitia tracheo-bro•n chiale, uflì:o stato di rneio•p ragia d elle ghiando1l·e1a secrezione in terna . cl1e p,u ò volg·ere in unra 1c.ompleta m .entre invece molta importa[)·za ha .assunto · la sindrom e endocrina, quale infain tilism o , mixerioerca ·del bacillo n ell 'escreato estratto con Ja ~o nda. Non fanno· piarte ·del t ema la febbre di d e.m.a , ecr. Come s i vede, anch e in un camç·o così impoirtante p er l 'economia org anica qual" tubercolizzazione o di prima infezione, e la feb,bre granuli c.a o mili "lrir."\ che n ella forma è il i ...tem a endocrin o, I 'alcool e er r ita la sua n1alefica influre n za l)rovocando danni irrep araatten.u a ta vien e 1chiama ta tifobac il.losi di Lanbili, r h e r endono l ' t1om.o nullo , ia fisicamente douey. Infezioni intestinali. I fran cesi parlan o di r l1 e m or a ln1ente, di fronte alla società. « typhoidettes » e di cc febbri mucose » p er i rt G. LA CAVA. 1

1 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

..


1551

SEZ IONE PRATICA

t en dere (or111e inte Linali a lu11-go d ecor so non d e terr11inat e da l bac illo di Eborth, ma d a1 Coli, Bruce, Ba:n g. Iperter n1ie e diarree postprandLali si pos ono avere in quell e coliti cronich e i11 cui il ·p a to, p er iperci11e ' i d ello Lon1aco e d el t e11ue, arri va trioppo i)reslo n el colo11. Febbri i ha11no a11c h e r1elle cri i a ceto11en1icl1e c l1e i presenla1no n ell 'infa n zi.a · con caratteri ·di i1erio d~cità , con Yon1ito, a lito a ce1Lonico, segni nervosi, s tipsi. Da c itare inoltre le co·sidette febbri vern1ino e per e l111ilntiasi. Febb re da dentiziorte.. econdo Jo11 on tale feb.b re non esi ·te, e :;endo e ·a vo i La per volta d oYuta più cl1e a lla cc dentitio diffic ilis » a cau. . e diYer e con1e a11gi11e, ga triti, aden iti, ri11iti. · eii b a1nbini p iù g randicelli pensa re a lla aplJendici t e. In.flue.riza: ri corda re la sua a11alogia con le 111alattie esant e1111ati ch e: oongiuntivite, rinite, _a 11 g i11a ro ·sa, talo ra cc rash » , ta tti ga trointe.. tina li. Artgine. pieo-ano la febbre pec ial111ente se 111os trano i puinticini bianca~tri in corrispondenza deil le cripte e se ono acco111pagnate d a tun1e fazion,e d elle g hiia.ndo]e d el ·collo e d ell a 1

1

JlUCa.

La f ebb1 e gl1iandolare di Pfeiffer o n1011onu-

i presenta con faringite e tu1nefaz io1n e .a cuta d elle gl1ia ndole ret:rio ternqc leido111astoidee. L' adenoidite . . i pre 'enta con r espiro ru sante, ' oce a n serina, a in1me tria d-e1ll 'arcata faringea, facie tipica . Per l a diagno i è necessario ta lora in:trodurre il dito n el r etrobocca e stare a tt enti se si vede il muco-pus di cendere d al ri110-fa ri111 ge. L'otite latente o muta (fi11 c h è n on i rioer(·a il dolore) è ·sopra~urtto nel lattante cau sa di febbri 1cl1e po~ .. ono m~ ttere in imba r azzo il 1n edico ancl1e acco rto. La •p ar a centesi fa cessa r e la febbre e il d olore. La ·mastoid'ite occiilta è pure causa ·d i febb.re di lunga durala. Altre aause di febbre son o le infezion1i fooa.li poste n ei denti, cripte ton sillari , cavità acces orie, vie urinarie. Pielocistiti. L 'in,fezione d e1lle vie urin arj e è \au sa ·di febbri intermittenti di lunga dt1rata con p allore caratteri ... tico e talora, ma non sempre, di turbi d ella m i nz ion e. L 'e am e del sedin1ento è . . pesso suifficien,t e p er la diag nosi. Sono poi diai ricordare le varie forme di sepsi da .., tafilo-pne umo- str eipto-gono.cocco, ciascun a c·on la sua car.atteri· tica fi ionomia clinica. Febbre reumatica. Nel bam1bino può anche no.n. esser.e accomlXlbanata ·da manifesta.zioni articolari o qu este sono assai lievi e disc.r ete. Tal ora le localizzazioni cardia.c he ~precedono il quadro sotto forma di una cardite con febbricola ricorrente. Linfogrcnniulomatosi maligna. Si ha feb·b re irregol,a re con abbondanti sudori, splenom·e galia e tumefazioni g hiandolari . 0 1ccorre natura]-· m ente l' esame del sang.uie. Febbre luetica. P er la febbre del periodo

c leosi infetti,'a

pri111ari·o ricordare ch e la lesione iniziale nel banl'bino 11a ed e diversa dall 'adulto (cranio , bocca , 01n1b eli co). La sifilide può manifestarsi i noltre tardiva1nente con vari•e sin·dromi febbrili, a umendo la pa1rvenza di mala ttie belili diver e in mo•dO da far incorr er e co11 fa~c ilità in errori di d iagno i. ~I a.lariai. La for11'1a con.ge11ita non è rigettala da l ut tj g li AA . pecie dopo c l1e il parassita fu trova lo n el a11 O'Ue d el n eorn ato e1 della m adre. Quanto J>iù il bambino è piccolo tan to n1en o tipico è il quadro. M.an1ca. il brivido ch e è . o .. tituito da cia n o i del na o, delle or ecchie, della p·unta ·d elle dita, da co·n jvru1lsio:ni o d a sta. to tu1poro -o o di i)nea o diarrea piI·ofusa o vorn ito, che ce. ano con la scomparsa della febbre. Bambini 11ati da a-enitori mia.larici presentano talora nei primi anni di vita una febbre irreO'olare 1c01n li eve ple non1egalia e cattivo stato generale. Que Lo talo . . i p rolunga per ettim an e, ·dopo es ere tato a t or to co11 idera to com·e d ovuto a vegetazioni adenoidi , ad aden o1)atia trach e;o-bronchia le, fi11ch è non si fa uno tri cio o una cura « ex juvantibus » ricordand o1 la m a la:ria d·ei O'enitori . l PE RTERMI E. t necessario, })rima di fare u111a; tale di.a.gn osi, e perimentare tutte le 1 prove di laboratorio ch e po ... ono m ettere in rilievo la e i tenz.a ·di una mialattia infettiv:a di qu al iasi 11atura. Qualora que te ri1c.erc h e1 riusci sero inegative bi ·ogna ·d ecider . i ad a n11n ettere la dia o·n osi di i pertcrm ia. l perter'm ie di origine endoc.1·iria. - · La tir oide h ai spec ialmente ~n flu enza ul.la termor eO'olazion e. L ' i·p ertermia d a Basedo' , malattia che si h a anch e n ell 'infanzia è frequente e;d a ccompagn.a lo struma, il tremore, l 'e oft al1110, la ta;c.hicardj a . E ciò i spiega da ta l 'elevazione del met. b a . p rovocata ·d a ]] 'ormon e tiroideo. La febbre da Based ow può ragO'iungerej i 40° e più; in o-en er e però si h anno olo cri i ipertermicl1e isolate, t alora ad an·d.am en.t·o interm1ittente o remit tente. AIIl1cJ1e le surrenal i h anno un 'influenza ~ ulla t ern1or eigolazione e lo di m o tra il fatto che I 'a.sporrtazione di esse de.ter111ina n e11 'anima le u na forte ipot er n1ia eguti La il ~ti orno dopo da un rialzo t ermii co ch e p o i cede ad u:n. nuovo progre sivo e fa ta le abb a .. san1en to, solo 24 ore prima ·d ella n10 rtei. l pertermie neuro-vegetative. - La ipertermia abituale, 01 stato sub,febbrile co,s tituzi0tn.ale o u.bfeibbrilità 1co tituziona le, è un aum ento di temperatura d el corpo persistente per m esi e pier anni, di cui non i rie ce a trovar e alcUr na causa infettiva e ch e perciò d eve e seire consider at a com e u·n·a a noma.l ia, en.dogeina d el s ist em a termoregolatore. Si tratta spe o di sogO'et.ti sen 1bili n europatici , va oneurotrci , ch e pre ein tano labilità d el sistem a cardio;vasale, astenia, pallore, facilità al dermog rafismo ed alla albuminuria ortostatica. Alle ipertermie ne uro-vegeta tive d evono essere ,a,scritte an ch e que Ile ro· id et:te febbri mefainfetti:ve ch e si 1

1

1

-


1552

<< 11. l'OLICLINICO

hain n·o n ella con,v alescenza ·delle malattie aicute da infezion e. Fra queste iperieirmie deve essere n1essa anch e la febbre isterica, di cui ta1uu1 0 n ega l 'esistenza . lpertermie da SQ/le, da sete, da sostanze proteich e, da zucchero, da latte concentrato. La g enesi delle febbri 1ahe possono aversi dopo ing·estion e di queste sostanze trova la sua probabile esplicaziOlll.e nella teoria dell 'essi cois i di Finkelstein. Secondo qu1e sti la disi,d ratazione che si determina con .I 'ingestione ·d i queste sostanze, determina una ·deficienza di acqua nel circolo portale e specialmente nel fegato. Le sostanze idrofile 1aoon1€1 il clo·r uro di sodio e le pro.teine fissando 1'acqua. ia.lterano 1'equilibrio idrico dei tessuti e così 10 stato di sete pura diventa ìU!Il-O stato di essicosi che dà la febbre. Non è spiegato però perchè 1'essicosi dia la febbre. Febbre da carenza o prescorbutica. - Con la febbre alta irregolare si hanno emorragie g engivali n elle 1diafisi e nelle epifisi, a·n emia em1a·ton1i. Tutto 1scompare dando vitamina C. Febbricole alimentari. - Vi sono fo·r me fruste attenuate .di febbri alimentari , speci e nei primi melSi di vita e forse lo stesso squilibrio termico che si ha spesso nei ba·m ibini nutriti antificia·l mente , è da ritener si una vera febbricola alimentare. Questa è però rara e n aturalmente scompare togliendo l'alimento fehbrigen o. G. LA C AVA . 1

La bronchiectasia nell'int·anzia. (Ca. M c NEIL. British med. Journ., 6 ag. 1932). Identificata pe r la prima volta da Laennec, nel 1819, la b1ronchiectasia venne , tudia ta clini camiente soprattutto dai C1lark, Ha dley e Chaplin, nel 1894 quando, dopo la scoperta del bacillo tubercolare, eTa po,s sibile 1-0 distinzione con lè forme· da questo 1proìVocate. Nel 1922, Sicard e 1F or·e·s tier introdussero l 'uso del lipjodol combinato con la radiografia, renderndo così possibile la dimostrazione precisa ·dell e dilatazioni bronchiali. In questi ultin1i ~nni, il broncoscopio contribud di molto alla diagnosi e sopratutto al trattamento d ella bron chiectasia per cui si tentarono anche 1a1ltre procedure eh irurrgiche. 1

ASPETTI

CLINI CI.

Nella grande mag.giora:n za dei casi, la bronchiectasia inco·m incia nella prima fan ciullezza, per lo più dopo u.na malattia respiratoria acuta bronchite o polmonite e pfa rticolarmente d~po il ·m orb·i llo o il a perto,ss.e. Guarito dalla ma.l.atti;a acut.a, il bambino continua ad avere della to se ·e , presto o tardi, si installano i si:nto111i caratteristici: accessi parossistici (specialm ente al mattino quando il bambino si s veglia), violenti che spesso finis c.ono col vomito; i t1anno an ch e durante il giorno, in seguito a qualche eccitazione o sf-0rzo fisico. Sputo s1:>e so abbon·dante, ma talora scarso, generalmen te n on feti·do n el p eriodo d ella fa n ciul1

»

(ANNO XXXIX,

NUl\f,

40}

le.zza, verde ? ~allo a seconda de1lla quantità d1 pus che vi s1 trova; batlvolta striatG> di sang.ue; rara l 'emottisi ma, d-0·p o qualche anno,. si possono avere delle emottisi ricorrenti. In certi ·p eriodi, la tosse scompare del tutto, ma una volta che la bron1chiectasia si è stabilita , la tosse e l 'espe.t torazione ritornano e permangono per tutta la vita. La. durata della ~i,ta può essere lu.n ga anche fino alla. lo~fev1ta. Il b1a·m bino va soggetto· ad esacerbaz1on1 della tosse con malattie acute febbrili - bronchite o polmoo.ite - a c1llli sopravvive; lo stato di salute e di nutriziDin e generale, l 'attività ono assai buone, vi è so1~anto _un po' di dispnea. Le condizioni generali vari.ano a secomda 1della quantità dello sputo; in qualche caso•, si hanno· dita a clava e ci1anosi, ma non mai di grado estremo. Meno costanti e meno utilizzabili per la diagnosi sono i segni fisici, che sono soprattutto in dipen1denza del gra·do di dilatazione dei bronchi, della presenza di -sputo e del grado di fib·r osi che vi si associa. Il segno più costar1te consiste nei rantoli crepitain ti persistenti o ricorrenti ne·ll ' area affetta; vi è generalmente del so·f fio bron chiale ·di tono basso· e della pettoriloquia. Se vi è della fibro si massi va, si avverte dell '.ottusità alla percu1ssione e, se la pleura è inspessita, il murmure respiratorio e glli altri segni acustici possono essere poc.o rilevabili. Questo indebolimento dei rumori Fespiratori si può avere anche quando i bronohi dilatati sono ri.pieni di secrezione e viene invece sostituito da un soffio cavernoso quando se ne s ono sv·urotati. 'fa le variabilità dei segni ha un certo significato per la diagnosi. L'anamnesi ·di una m.alattia a lungo decorso eid i segni fisi ci polmonari formano una sindrome clim ica n-0n equi vooa1bile, per cui non vi può essere difficoltà n.e lla diagnosi con altre c·o·n dizioni in cui la tosse è un segno pro111 in ente. L'u.s o del 1iP.jo1dol conferma la diagnosi, ma soprattutto è utile per scoprire i gradi minori della bron chiectasia. Per la diag·n:osi differenziale con la t·uhercolosi, la lunga durata ·della malattia e l 'assenza di bacilli nello sputo hanno importanza ·decisiva. Più difficile è la diagnosi nel caso di tosse cronica e di oa:tarro bronchiale c.ronioo consecutivi a morbillo., a pertosse, ecc. ln molti di questi casi, l 'uso del lipjodol rivela l 'esistenza di gradi minori di bronchiectasia; talo·r a tali sintomi costituiscono l'inizio ·d ella vera bronchiectasia; che ·p uò anche non svilup• parsi. In altri casi, durante la convalescenza di u.n a bronoopolmonite grave, di un morbillo, si hanno per alolllileJ settimane degli accessi violentissimi di tosse, con espettorazione abbondante, p~r cui si può temere l'inizio d~ una br-0nchiectasia; si tratta. probabilmente d1 una dilatazione bronchiale temporanea ch e, dopo un certo tempo scompare. 1

1


[ANNO XXXIX , NuM. 40] TIPI CLI I CI.

1) e la bron c hiecta·~ ia è a ccom1pagnata da fibro i nla siva, de] poln1on e, è ·del tutto o· e senzia l111iente unilateria11e. ,Sono i ca i n1E;1110 cornuni e facilment e riconoscibili all'esame clinioo. L ' u o del li p;jodoJ fa vedere le diran1azioni broncl1iali e·d il g ra·do de llo po ~tam ento mediastinico. Prima d ell 'u o del li pjodol , questi casi erano i più frequ enti, m entre ora p1red-0rr11inano q·uelli bilate rali. -el c.on1plesso , ha:nno un <lecor o b enigno e on o con1patibili con uno tato di Luona t1t1Lri zion e e di vio-oro .. a salute. Per la contrazio11ù fibra 1q, si h.a u:n colla so1 po~monare1 e ma11ea quindi una notevole dilatazi-0ne. 2) Il tipo più coni u11e è altualmente la bro11cl1iecta ia bilaterale, in r ui la fibra ~ j è di grado 1ninore e· le ·dilatazioni bron cl1iali, con la fibro i peribr·o11cl1iale · ono localizzate alla ba. e polmonare, in vicinanza della colonna vertehnl•l e, per ouri è as ai difficile la di n10strazione con i egni fi ici , in entre il lipjodol la localizza mettamente. Le ·diramazio11i dei bron chi di ini tra . ono qua i sem·1Jr e1 l)iù pre~e cl1e quelle di destra. È in que-to gruppo che i trovano i ca. i i1iù gra-vi; la to ... e è più forte, la qu.antilà dello . r>ulo m1aggiore, le condizioni gen erali poco oddi fa centi . Varia 1arn ch e la forr1i.a della dilata zion e, ch e può anch e eL ere uni form e, ' E•nza forni az ione di sa ccl1 e; in tali ca i , ebb ene la to ·e Lia forte, la quantità di · puto1 è scar sa e lo stato di nutrizion e abba Lanz,a buono. Si tratt.a di ca i b eni a ni che non differiscono esse1 1zialrn~n l~ ,d a molli c~si di bronchite cronica ed in. c u:i o] tanto il li pjodol lJreci a la diagno: 1. La bronchiecta.sia 1zon è fr equente; in Il anni di pratica o·spedalietra, 1'A. n e ricorda 3I casi; su IOOO malati ·di lnedici11a .a1nrr1e... j, la ])ronchiecta Ì '• è sta ta dirr1os lrata col 1iµj odol in 8 ca i. 1

LlE COHSO F. J>H()GN(.lST.

C:aratleri . . tico della b·roin chiec.ta·sia è il contra to fr.a l 'este11sione delle le ioni bro11cbiali e lo stato di salute non cattivo , ._ icchè tal e condizione è com.patibile con un di creto· stato di attività; il fatto era g ià stato m esso in luce d.a La€nnec, in una n1ae tra di i1ia1no to · icolosa fin dall ' infanzia e morta 1a. 72 aI}ni. in cui J'autop ia ha dimostrato· l 'esi tenza ·di forte hron cl1i ectasia a d estra ed, in minor g rado, a sini tra. Nella erie dei 45 c~si di Cla rk , H1a:dley e C:h.ap~i.n, la 1501p1 ravv;ivenza m edia {dall 'i.nizio della n1a lattia è tata di I I anni . Au.tori più recer1ti, com e IJTindlay e Gral1am, riten gono invece rl1 e molti p azienti n·o11 sopravviv.a no, . icch è la prognosi generale, petr il periodo della f.a•n r iull ezza è o-rave. ella seri e dei e.a i del1'A., il perio1do di' sop·r avvivenza ·dall 'inizio è di 1-2 .anni; e invee.e il bambino sopravvive, ha .-p robabilità di continuare m olto a lu11go. 1

1553

SEZIONE PRATICA

Nei 3I ca i dell ' A., tenuti i11 osserv.azione da 5 anni e più, vi sono stati 10 n1orti, specialn1 ente JJCr fitdn10.nitP cd e1111Jirn1a, iJl nesur1 ca o, per a cesso cer ebrale; 5 dei morti avevano 2 anni o meno e la co·n dizione era i1 0llo stadio iniziale. Non ri .. ulta cl1e que:-> Li bam . . bini ·c o·n bro n chiectasi1a1 iano più su re.ttibili alla tube•rco,Jo, i. La g uarigione della bron cl1iecta ia u11 a volt.a tabilita i appare problematica, ebb en e 'i sia . . no ca i in c ui ·i è avuto u11 mig·Jiorurt1e11to dei . . i11Lomi 110-tevole ed, in apparenza, per111anente. IIutinel 11e h a ·descritti pareccl1j C•a i, })ure ag. . giungend<' ch e1 tali pazienti and:lvano ogge tti ad attaccl1i ricorrenti di tosse e ;catarro. i deve tener pre ente ch e, n ello, vilup•p o dell a bron . . rl1iecta ia, vi è uno tadio ch e può durare da pocl1e el.Li1nane a pochi m,esi ed i.11 cui una cura adia Lta può, se non r1n1 eLt ere l'integrità delle 11arerti bron c;h iali, alm·en o prevenire un ulte . . r1 ore proo·r e o. 1\l cu11i autori an1n1etto110 ch·C la cond jzione vada sen11JJiret i1eggiorando, sia pure in un a lunga .. e rie di anni. Secondo l 'A., in\7ece, essa tende a tabilizzar i, cor11e ha potuto din10 trar e P'er un rag·azzo· tenulo in o servazio·n e 1;ietr Il anni ed in cui l '.af(ezion e eria incomin ciata al}'età di un a11no e mezzo. Le dilatazioni broncl1i.ali acute ch e ... i os"ervano, du,r ante Ja conva~l e cenz.ai ·di bron;cl1iti o broncopolmoniti pecialmente consecutive a n1orbillo o perto ·s e non vanno h·atteizzate per broncl1iec lasia, der1omi11azione che ''a ri erbat•:.: alle lesio11i permanenti dell e pareti bro11chiali. Se non Lutti, la n1,aggior parte dei ca i ,d i bronchiectasia, ha i11 i zio n ell 'infanzia, per lo ·più durante la conv.a lescenza di n1aJ1a1ttie acule, quali i sono g ià accennate. in pocl1i casi, per a pirazione di corvi e tranei (a lin1'enti, l) US o · angue); in qualcl1e ca ~ o·, 1'in i zio r>uò e e . . re in idio o, senza ch e possa farsi ri a1ire a r~alat~ia di sorta. Nel proces o patologico, la f 1b r·c~ 1 11131 pa rle :del tutto trascu.r abi]e : ~ i tratta cre11er.aln1ent e di processi infiammatori di truttivi d·ell e pareti bro1n cl1ia1i , ch e p·erdono· J'epi . . telio ciliato, le tuniche mu1Scolari ed an cl1e la cartilagine; la secrezio·n ·e vien e espulsa con difficoltà e si .accumul.a, distendendo J.a 111a rte co ~ ì indebo·l ita, icch è, t o· to o Lardi, si 11a la' con111ar:-.a ·dei f ~ non1 1eni clinici. 1

1

1

1

1

1

1

1

TnA TT:\.MENTO. Nella bronclYiecta:sia, noi dobb·ian10 lottare contro diver e condizion i n1orbo e : il catarro bronchiale, la ritenzione delle ecrezii oni, Ja dilatazione bronc:l1iale .e1 la metamorfosi fib·r o· a dei broncl1i e ·dei p olm-0·n i; quest ' ultima condizione è incurabile, ma è piuttosto un aiuto per Jimi tare la dilatazione hronchi.ale. 11 trattamento ha com-0 scopo la riclu zione delle cav.i tà rd il rc..golare svuotan1ento delle eerezioni ; t uito qu.e sto i potrà ottener e solo rar:a·n11ente m ediante mi sure n1edi co-igieniche 0 cl1irurgiche. Il trattamento m edi co ' rien e con· iderato oo. . 1


1554

« IL POLICLINICO »

me inefficace e n eJ1.1 Jnaggior parte dei rasi pro-d uce soltanto un ini gliora ment-0 n ei sintomi. Fra le misure d 'indo·le n1e1dica, la più e fficace consiste nel drenaggio di posizione; si fa coricare il ,bambino con la fa ccia i:n basso so1pT.a u.n p·ian·o molto inc linato, lascia ndolo per un 'ora una o ·d ue volte al g io·r no fin o a che non vi sia un1a1 ·notevole riduzione della qu.antità di p u1to. !; a n cl1e vantaggioso lo spolverizzare una soluzione di g licerina n el naso ed in gola, il ch e aiuta l ' P.spettorazion e1 e previen e la reinfezione dei bron1chi. Qu.a lche v.a ntaggio .., i può ottenere con la belladonna e lo j oduro d i pota sio . Le inalazion~ ed i v.accini sono inutili. Hanno invece un r eale valore la buo•n .a ig ien e , l '1aria aperta, il riposo prolungato, la ginnastica generale e r espiratoria; in molti ca'"'i del trattamento ospedaliero si ottengo·no in tal modo dei vantaggi, cl1e però 5i dileguano quan·do il b.amb·i no ritorna nella pro.p ria casa. :È pro·b abile ch e s i potrebbero avere r isu·l tati migliori ~e tal,e tratt1a1m ento fosse ini ziato precocem ente e continuato a lungo. I ri ultati finora ottenuti ool broncoscopio 0 con i \'ari trattamenti chirurgici n on son o incoraggianti. Quelli più arditi ch e aSJ)ortan o l 'area affetta sono canne si con elevata m ortalità; la co1lassot erapia è limitata ai casi unilaterali che hanno di per sè una prog110 i buona. Le lavature col bronco copio co tituiscono un m ezzo più siou1ro e p iù radicale e ·danno talor a bu·oni risultati, m.a n e è assai difficil e l 'a 1)plicazione n ei bar11 bini. fil. 1

1

1

1

XXXIX., NuM. 40]

[ANNO

Questo II volume d e·dicato alla ginecol0gia contien·e : le lesioni distrofiche d elle ovaie e dell'utero (ovaritei sclero-microcis ti~.... cisti luteinich e, anovaria, ecc.; dism enorrea, deviazioni , ecc.); i tumori benigni de ll 'utero , e i tumori maligni; i tumoir i d ell e tro·m be, del~ l 'ovaio e del l~amierrito .l argo e roto·n do; gli endomebioni e il corioepitelioma. Si 'lJJl1Ò dire ch e per 01gmi varietà anatomica v'è una b ella ripro,duzione, 1c.h e r en d e più intellig ibile il t esto e piacevole. . . . I l libro è di facile lettura e utile sia iper 1 richiami c linici ch e operato•r i e dovrebbe invitare qualcl1e nostro maestro, di la rghis im·a e. . p eirienza clinica, a ·dotare pure la nostra letter.aturr,a ·di tale tip.o di lib·r o. p. g.

G.

CLÉME.NT. I l diritto trice cc Studium ».

alla1nascita. Roma. EdiQuaderni

1932. L. 6. Il d ott. Moin tini à tradotto questo· libretto dalla VI edizion e; belga, e Io à corredato ~i una prefazione, d ove dice molto bene .de~ 11bro e d ella sua nie cessità. Mi ,s arebbe 1p1ac1uto vedere ' ri1cord:ata la disc,ussi·one ser ena svoltasi n ell 'au.tunno scorso al Congr esso nostro di Milano , con l 'intervento di Padre Gemelli; mi sarebbe piaci uto' ved erre ricordato che per sostenere ·delle idee r estrittive in tema ·di a borto , non dov:eivamo· no·i italiani .attinger.e a l 1Bel.gio· se pure qui, come i11 •F rancia , la den atalità lmpressioni fino for se a nor1 veder e sempre il problema m edico, nella sua i nterezz.a; e l 'ia.zione di Pre stalozza e il libro di Bon1-piiani cc Eugeini1ca e Stirpe » m eritavano b en e di ·e sser ri1cordati . . . n on diciamo da ll 'A. , ch e per .esser -strani€rro· à m en o obblig hi e . . . non vuole cambia r e u sanze, ma almeno, dal Traduttore ch e parrebbe esser stato illurmiin ato n ella s ua vita, pratica solo dal Clémen.t, m 1e,n tre sar ebbe u scito, ·dalla sc uola ancora .disoirientato.. . ( on d.a quella di Rom.a, allora!). Con ciò non si v uol dire 1ohe sia 'S.tata una cattiv.a pen sata quella ·di tradurre Clément; si vuol mettere in gu1atTdia contro, le esagerazioni, di cr ed ere ch e fosse proprio n ecessario lui a guidarci per il retto, se.n tiero d ella difesa del diritto a vive1re. Ma chi p1iù degli Ostetrìci italia ni à sostenuto tale di·ritto·? E non da ora is olo! No1n entro ID·e l merito.. della trattazione,. ch e io non vedo 1come p o sa aver .g iustificato il sucoesso avuto in Belg io ·di tante edizioni; ci sono capitoli confu si, altri trattati da~.ero _po: co cc ostetricam.e·n tei »; cert e esempl1f1caz1on1 cli1n iche n on ·p aiono n·emm e n o da medico . .. Comunque lo scopo· finale è buo,n o; si a d~aua a lla volontà del Regime e a ll 'Enciclica papale De c:asli corinubi (1)e,r r h è il Traduttore non à citato nemmeno questa?) .. . Ma, ri·p eto un ver1c.h io ritornello, perch è non ·s.i 1nedita prima sulla nece,. i tà di cer le traduzioni? ... p. g . 1

1

1

C B NNl BIBLIOGRA FI CI. (1) G.

Die K onservative Beh an,dlung entziindlich er Genitalerkrankungen d er Frau . V·ol . di p·a gg. 118'. Editore G. Thieme, Lip,s ia . ·D ODERLEIN.

M. o. 6,50. I; u11 \iOlumet to el em entare in cui sono chia-

ram ente, se pur in s intesi , esposti i eone.ett i fondan1entali sulle infiammazio ni dei genitali fen1minili, e sono cl.a te le direttive generich e e speciali per la cura n elle v.arie l oc1a1lizz.azioni ·e n ell e sue forme I)iù frequenti: la blen orragia e la tu1bercolosi. . . . . Qual cl1e figU!I'a e un b·uio~ i~d1ce anal1t1co arTicchiscono il testo, tutto, ispirato a modernità. p. g. MouLo~GUE T.

Appaireil génvtal de la fem·m e. II pa1Tte. Les diagnostios anato·m o-cliniques de P. Lecène. Ed. Masson, Parigi, pag. 380, fig. 243. 1F r. 8·0.

Abbian10 g ià a ltra ,·olta ricordato la chiare~ ­ za d ella esposizione e la ooncezione cl1e ha g uidato bo-li allievi di Lecène nel r iferi rne la ricca

casist~ca .

(1) Si prega d'inviare due copie dei libri di cui si desidera la recen sione.

UIIliver sitari,

1

1


(ANNO

C.

XXXIX , Nuì\r. 40]

SEZIONE

La Colonia p er m anen te cc Nl ar esciallo Diaz » nel 193 1. UIIl. Arti Gr afich e, M ANASSEI .

193 2. Vien e ri feri to ulla o.rganizzazion e e su1i ri'Sulta ti .nella Colo,n ia perman eint e « Diaz » per fi gli di tu])er colo i . Sono .., tudiate d ettagliatam ente le •C.On·d·i zioni e reditia.rie ed an1bientali d ei b ambini cu rrati e le lor o condizion i fisich e risultan ti oltre ch e a ll 'esam e clinico, a ll 'esam e antro pom etrico pra ticato con l 'aggiunta ·di a lcun e misu.re parti1colarn1einte i11dicat e per l 'età infa n tile. Lo 'Studio, ricchi im10 di d ati e di os ervazioni e r ilie·vi orig inali , è correda to di fotogra fi e ch e d imostr ano lo svolger si d ell a vita n ella colon ia e di grafici r ela tivi ta·ll 'irncremento dei p rincipali d ati antropom etrici n ei vari periodi d el1'an no. Comples ivam ente un J.avoro 1nter essante, SJ)ecie per i l 1c,ontrih u to e.b e por ta a lla .con oscen za cl elle caratteristich e omatich e d ei MoNTEL. b an1bin i eredott1,be rcolo i. ~1 .

I\. ..\:\ TZ. Deutsah - Englisches Medizin.isches

t Vorterbuch . In -16° ·di p. 238'. Ril egato·. Edit. F ra n z Deutike (Lipsia e Vien n.a), 1932. P.rezzo: Mk. 7. Ques to diziona rio pu ò i n ter essare i medici c h e conosco no b ene l' ingl e e e i mlpeirfettament e il tede-co; è corredato di ta,r-0le d i r.a,o-gu aglio, el enchi di ab breviazion i , ecc. P.

ACCADEMIE, SOCIETÀ MEDICHE, CONfiRESSI Società Sassarese di Scienze Mediche e Naturali. ecl u ta del 10 m aggio 19-32.

Presidente : C.

VERCESI .

Sui rapporti tra malaria e tubercolosi. A. <:01~BIA. - Dall 'an ali si di numer ose sta tistich e sull a 1nortal i tà t u bercolare e m alarica, dallo studio cl inico d i numerosi soggetti affe tti d a m alaria e da tubercolosi, l 'O. con clu de ch e la mortalità irt q ueste 1nalat tie è influenzata d ai fattori sociali ol tre ch e dal terreno or ganico e ch e n essu n quadro parlicolar e tipico assumono q u est e due infezioni quan do su cced an o o coesistan o i n uno stesso or ganismo. Mediante r icerch e sperimentali l '0. non h a r iscontrato elem en t i favorevoli alla teoria dell 'in t en sa accentuazion e della t r am a peribroncovascol ar e su terr en o m alarico, ed h a osservato ch e la m alaria in a tto è capace di d eter m inare spesso llno st ato di an ergia o , di ipoer gia p iù o n1e no durevole.

Su un nuovo apparecchio per pneumotorace artificiale. V. ~IORA. - L 'apparecchio è basato sul prin cipio del ~lorelli , cioè sull a possibilità di fare tutta l 'insu ffl azione per aspirazion e, ed è car atterizzato d a alc uni dispositivi ch e son o una applicazion e pra tica di alcu ne leggi sul comportam en to delle compres ioni esercitate su gli aer iformi. È co Lituilo: 1) d a u n manom etro a dop p ia bran ca 111 u n ito in feriormente d a una dop,p ia bolla

PRATICA

1555

ripien a di liquido; 2) d a un tubo d i controllo ch e spia il p assaggio d~ll 'aria d al serbatoio alla pleura; 3) d a un sisteID:a di immission e composto da un serbatoio di gomma d ella cap acità di 10 cc. di aria a p ression e atmosferica, d a una comune per a di gomma ch e ser ve p er riempire il serbatoio; d a u n comun~ filtro e d a una pinza ch e separ a l 'apparecchio d al serbatoio . L 'appar ecchio realizza i seguenti requisiti pratici : 1) e~ita l 'incon veniente di p oter m andare aria n el p aren chima polm on are; 2) Jler m ezzo del tubo· di con troll o spia il passaggio in p leura della più picco.Ja q u antità d 'aria , fornend o così l a certezza, in caso di pnx indagin oso, di aver raggiunto il cavo pleurico con la punta cl ell 'ago; 3) con la m aggior e sen sibilità del man om etro e con la m aggior e facilità di apprezzam ento della resisten za della p leu ra, trasm essa al serb atoio, f acilita in ogni caso l 'esecu zion e dell 'inter vento; 4) dà ]a p ossibilità di calcolare la quan tità d ell 'ari a i ntr od otta , in modo esatto o approssima to ron er rore lrascurabile (20-30 cc.) . Seduta del 19 maggio 1932. Presidente : C. VERCESI .

Papillomi multipli (verruca dura e condilomi acuminati) in punti diversi e vicini di una stessa pinna nasale. E. SALARis. - Caso in ter essan te d i pap illomi n asali, sia per la sede r ar a (faccia interna della pinn a nasale), sia per la p resen za d i masse d iver se (verruca dura, e con dilomi acun1inati) distin te fra Joro; sia per la scom par sa com p le la d el t un1or e dopo p arziale asportazion e. 11 case r ]entra fr a q.u elli ch e clinicamente dimostrano la contagiosità dei papillomi: l 'abit udin e, n ettam ente accertata , del gr attamento n asale, avrebbe ser vito ad innestar e d all a prima massa neoplastica compar sa, le altre d u e zon e su ccessivamen te sede di n eoform azioni. Altro caso, in un membro della s tessa famiglia, di verruca dura della pinna nasale e della palpeb r a infer iore. An ch e quest o vien e in appoggio della teoria d ella contagiosità d ei papillomi. C. BrtuNo. - C·ome cr escon o i n l u nghezza lP. fib r e del cuo r e.

L. ScREì\IIN. -

Oss,er vazioni sull 'azione dell 'er oi-

na nel gatto.

M. P scA. -

Cont r ibu t o analomo-clirtico allo studio dei de rmoid'i corn.eocongiuntivali e dei l i pomi puri sottocongi untivali , con par ticol ar i consiclerazio11i sulla patogenesi . di queste ultime fo rmazioni.

F. V cnn1s. -

La sansa d '·o live nell 'alini,e11tazione

d egli animal i domest i ci.

La cornea nel tracoma dell 'infanzia. V. SABA. - L 'O. h a studia to alla l a111pada a fessura e<l al micr oscopio cor neale lo stato della cornea de i ragazzi tr acom atosi ch e frequen tan o le scu ole speciali di Sassari ed h a posto particolare a tten zione ai soggetti ch e con i mezzi comu n i di indagine n on presen tavan o alcu n a lesion e macroscopicament e apprezzabile. ,St1 oltre 700 r agazzi h a scel to 60 tracomatosi nei quali il tracoma sembrava ch e non avesse delle com plicanze corneali ed in quasi tutt i i casi (95 %) h a riscontrato all 'esam e bio1n icroscopico una neoformaz ion e vascolar e ch e i avanzava per u na


10;56

« IL POLICLINICO »

esten sio n e, variabjle secondo i casi, i1el qu adra11le uperjore della cornea e spessQ anch e - in a in m inor g·r ado - nel quadrante inferiore. 'f ale vascol arizzazione era costituita o d a vasi ch e si a11 astomizzavano aò arcate multiple fra di ]o ro o da capillari indipend enti ch e term in avano con nun1er ose r amificazioni variaménte ramificate. Dopo aver d escritto altr i fini caratteri di quest a n eovascolarizzazione cor11eale, I 'O. illu stra il particol are aspetto d ~lla cornea sia n ella zona vascol arizzata com e in quella immediatamente s ottost ante ed insiste so·p ratutto, oltre ch e S·u lla quasi costante frequenza del r eperto, sulla grande importanza ch e ha qt1esta vascolarizzazione p er accertar e la diag nosi di tracoma nei casi iniziali o dubbi , poich è le ricer che di controllo eseguite n ei soggetti norm:-i ti, come in ql1elli affetti da varie forme di con g iuntivite, sono s tate n egative. Il .Segret ario: A. MANAI.

Società l\ledico-Chirurgica Bellonese. Seduta d el 3 agost o 1932. P resjdenza: Prof. PrERI, presid ente. Prof. R.

DARDANI .

L e di r ef live clel l 'all alt a-

m ento arlijiciale.

Sulle occlusioni intestinali da elminti. Dotl. BAnoNr. - L 'O. h a osservato 3 casi di occlu sion e i11testi11ale da eln1i11ti di vario aspe tto clinico. In u n })a1nbi110 ch e d a 48 ore presen LaYa una sindrorr1e da far pensar e a un attacco di appe11dicite acuta l 'inter vento dimostrò le ultime ar1se ' e di ascaridi d el te nue s tipat (ch e in alcu11i l)Unti aveva110 n ecr osato e perforato l a parete intes tinale) e torte i11torno alla valvola ileocecale . La resezione :n on riuscì a sal vare il paziente, le cui cond izio11i an ch e prima d ell 'intervento er an o molto g r avJ.• U n ])ambino, di 9 anni fu colto improvvisa1nen te da d olor i p eriombelicali con vomito· e alvo c hiuso; questa crisi clileg uò dopo 24 ore, ma si r i petè altre due volte a distanza di pochi giorni. L 'in ler vento dirr1os.trò, come n el caso· preced en Le, le ultime an se d ell 'ileo distese d a elminti e tor te intorno alla va l vol a ileocecal e. L 'enterotomia p er m ise il vuotamento dell 'an sa (la m assa d egli el minti eYa cu ati pesava più di un chilo) . Seguì g uarig ion e. Tn un terzo caso, concernen le un ba1nbi110 di 11 an ni , il qua(lro d ella occlusio11e d a e1111inti. fu più lieve, e l ' interv~~to aven do din10 tra lo ch e la Jnas a degli ascar idi non er a così impon e11te d a richieder e la enter otom ia , il chirurgo si l il11i lò ad asportar e l 'append ice e a somminis trar e co11 su ccesso arLlielmin Li ci d op o l '01)erazion e.

Sulla nevrosi i perstenica della cistifellea. Prof. PrERI . - L 'O. mette in guardia i chirurg i risp e tto alle nevrosi della cistifell ea, sp esso diag nos ticate come colecis titi e curate colla colecistectomia. Di ti11gu e le n evrosi in sen sitive (d olorose) e mo torie, e queste in astenich e (atonia) e iper stenich e (ipertonia e ipercinesi) . La nevrosi iperstenica è quella m en o frequenten1en te o servata. Essa fu descritto lo scorso anno da Bl1fano, in un caso car atterizzato da colich e b ili ari « ine c alc ulo ».

[ANNO XXXIX,

Nlii\I .

40]

L ·o. Ulustra due ca si de] ge11ere. Il primo concer11e un giovane di 26 an11i, già operato di gas troenterostomia p er ulcer a duodenale e nel quale co11temporanea1nente ai si11 lom i di recidiva ulcerosa s ulla anastomosi si stabilì un dolore subcon lin u o con esacerbazion i all'ipocondrio des tro, e cl olor abilità alla pressione sul punto cistico. Il seconòo caso rig uarda un uo1no di 20 a11ni, vagoLonico, da vari a11 n i sofferent e di dis turbi dispeptici cui da alc u11i m esi si era aggiunta d ol orabilità subcontinua con esacerbazioni all 'ipocondrio cl estro e irradiazior1i scapolari, e punto cist ico doloroso. 1 111 ambedue ] 'esame rarlioscopico (colecistografia) di rrlostrava un.a cist ifell ea iperto11ica, netta1nente cl qlente , e ch e si v uotava con eccezionale rapidità; n el so ndaggio duod en ale alla Meltzer Lyon ·, alla iniezion e di sol fato di n1ag11esia seguì la e1nissio11e della bile B, a g·e t li 1Jie11i e r a1Jidi, e con vuotamento completo i11 10 nùnuti (contro la norma di l.S-20 Jninu1i). . . L ·esame batter iologico d ella bile la din1ostrò ase ttica. La colecis togr afi a e il sond aggio dt1od enale si im ponge-Bt) duaqye in Ltltti i casi di apparente colecistite, sotto p e11a di aspor tare cistifellee san e e di i1on otte11er e coll 'op erazion e l a cessazio11e dei cli turbi.

Considerazioni su un caso di pneumoperitoneo. Dott. ScHEP1 ·. - L 'O. r ifer isce su u11 caso di pneu1noperito11 eo ins tituitosi in seguito alla p erforazion<; sile11ziosa di un 'ulcer a pilorica. Dopo aver rilevato l 'origi11alità del caso sia })er l 'assoluta assen ~a di ogni sintomo rivel ante la perforazione, sia pe r l a ma11can za di qualunque r eazione per iton eale, inquadra tale fenomenologia n ella sindrome di perforazioni frus te di ulcer e gastroduodenal i. Descrive i fattori anatomopato1ogici ch e impediscono in queste for111e morbose l 'insor genza fli una infezione p eritoneal e generalizzata, e m ette infine in rii ievo l 'in11)orta11za del1'esame r adiologico, il qual e, co11 l a co11statazione d el gas ]iber o i1 ell a granfie cavità, pltò indir i zzar e ad un esatto git1dizio diag11os ti co. Dott. M.

MANT(')'V-AN r.

angolare.

W-

-

Un, caso lli gravidanza

Il Segrel a1rio: G.

L ocATELLI.

Ricordiamo l'lateressailte libro:

Dott. E. FIORINI A.iuto nel Reparto Chirurgico dell'Osped. Civ- di Verona diretto dal prof. S. Spangaro

L'APPENDICITE CRONIC·A STUDIO ANATOMO-PATOLOCICO E CLINICO (eon 18 f4gure su tavole fuori testo). INDICE. STORIA E DEFINIZIO~E. pag. 7 a 10. S1NTOMI, pag. 11 a 20. RADIOLOGIA DELL'APPENDICITE CRONICA, pag. 21 a 30. DIAGNOSI DIPFERENZIALE, pag. 31 a 56. - APPl'JNDIC'ITE CRONICA ED OCCLUSIONE JNTESTINALPJ, pag. 57 a 59. - APPENDICITE CRONICA ED ERNIE, pag. 60 e 61. - APPENDICITI CRONICHE Al'PARI!lNTEMENTE O REALMENTE A SINISTRA, pa~. 62-63. APPENDICITE CRONICA B ALTElUZlONI ' DEL SISTEMA NERVOSO. vag. 64 a 68 APPENDJCl 'l'E CRONICA E TUBERCOLOSI POLMONARE, pag. 69 a 71. -

APPENDICITE

CRO~IC'A ANATOMIA

E INVAGINAZIONE INTESTJNALB, PATOLOGICA, pag. 74 a 94. BtBLIOGRAPIA, pag. 101 a 117.

pag. 72-73. LA CURA, pa.g. 95 a 100. Volume in-16°. nitidamente stampato, con 18 f i!:nre in tavole fuori testo. Prezzo L. 1 4, più le spese P<>Stali dd spedizione. Per i noetri abbonat i sole L. 1 2, 6 O in porto fra.neo. Inviare Vaglia all'ediitore LUIGI POZZI, Ufficio Postale Succursale diciotto. ROMA.


[ANNO

XXXIX,

NUl\[.

40]

1557

SEZIONE PRATICA

APPUNTI PER IL MEDICO PRATICO. CASISTICA.

Con I.a pu.p.tura lombare si è arriv.ali oggi a spiegar o d el quadri fin 'ora o scUJr~ e a dar Poliomielit~ abortiva. veste c linica a·d un.a forrr11a m .o-rbos.a particoSi attribui ce a Wic kmann la prin1a delare, ch e .IlJelle em o rragie spontanee d elle 111enin:g i t rO\'a la su.a causa p:ro·v oc.atriice . scrizione con1p1eta della poliomielite abortiva (essa fu fatta n el 1913). E g li vi incluse 4 tipi: Arth·u1r .T. H.a ll (La1n,c1et, 28 m.a:ggio 193 2) ul1) casi ch e avevano il .d ecor so di un 'infe·zio·11e 1.a scorta di iU!Il.a ricaai casi s tica i)erson.a le ne generale; 2) ca i co•n ... piccati seg11i di reazione illustra diffusamente la sintomatolog ia e ne m eningea (p eu1do111eining ism o); 3) casi con do_ dà le i·n·dic.nzioni t era p eutiJc.h e . lorabilità ( IJ eudoinfluenzali) ; ±) casi con di~ una forma morbosa cl1e i presenta di sos turbi gastrointe ti11a li. lito n ell 'età a dulta, c l1e non raramente 11.a uno IDraper 11a d etto cl1e dal 50- 80 % d ei ca i di picca to carattere familiare, autorizzando l 'ipo·f>0lion1ielite ·i limita no a ·dis tu1rbi ga tro-inte1 i ch e i impianti su uno stato· ·di p a:rticola1e tinali , o a 1n ale ser e o a t o n illite. Kran1er e r e, er editaria labilità vasale predi spon ente a lla Aycock J11olto r ecentem e11te hanno cos . . o un form.az ione di a n eu·ri mi milia rici delle a rteriopo' ques ti con ce tti ... ulla polio1nielite aborti - l e m eningee. va, p e.r.chè e i ' 'idero in un .g rup1}0·. di ban1,l) iL 'i11 ·or genza è b nu1sc:a : si può cadere in uno ni, ch e i11 i)eriod o di epjdemia di poliom ielil e tato di i.n ;coscienza eh.e dui-a fin o all'esito l ~ta­ aveva aYut o una m alat tia ch e pote,·a essere con_ le, 0 ppure s i avverte olo un 'im'.p rovvisa violensiderata u11a form.a perce1ntl1ale di ca i con ta cefal ea , p er lo J)iù nt1cale, accompag n ata o corpi 1; ro tettivi spe-cifici .ch e in ·Utll g ru1Jpo di no da vomito, dia. agitazione, da dolori ·diffuco ntrollo. i a tutto il corpo,, da paralisi ocula·r i, da esaJ. R. Paul, R. ali11 0-er e J. D. Trask (Th.e · gerazione d ei rifle . i, 1co1J1 talv·ol ta presenza d el egn o di Babinsky. Altre vo1te a n cora si h anno Journ . of tli e A1neric. i\Jedic. 1i ssoc. , 25 g iua ttacchi di epile sia Jacksonjana. g110 1932), hanno Yolulo vedere ch e cos 'è veIl fondo dell 'occhio può rpre entare delle erament e la poliom ielit e abortiva e cih e im1)orm -o rr.a.g ie; 11a1 r.achidocentesi ·darà ·e sito a litanza essa ha. quido a pression e aum entata, di aspetto n etEssi s tudiarono il comportameinto d ei vari t,amein te em·orra.g i1c-0 i ·p rimis imi giorni, più componenti di numero e fa m iglie e videro cl1 e o m e no xantocro·mico· in seg.u~to. raramente la poliomielite i manife ta rpiù di uSe l 'emorragia ce s.a , i sintomi morbos i proma volta i11 una famig lia. P erò, contem .p oraneam ente a ca i di p olio1nielite, furon o osservate g res i\ram eintel r egr edirann.o , fin chè il paziente 1r1alattie fan1iliari febbtili con n1,al di go1a, ce- torna in completo b·en e sser e ; e invece lo stilfa lea, ' Ton1ito ·d ella dura ta di 2±-36 ore, opp•uìl·e licidio' sang uig n o continua il malato rapidan1ente i avvia a l rcoma e all 'e ito fla1tale. febbre e dia rrea , o febbre e .alterazione d elle tF requ en ti poi ono i ca i in cui 1'ep i so.dio vi e respirato.r ie alte o anche manife tazioni p ermorbo· o .n ·on •ri'mla·n e iso·l.ato., n1.a in forn1 a l)it1 tu~s·oidi. Queste n1ala ttie minori corrispondono o m en o imponente, si ri:pete . p er sin ton1atologia a quello ch e i può o ~er­ La terapia è qua i resclu iv,an1ente di a ttevare n eJ p·eriod o pre1>araliti co d ell a p olio n1 1iesa: ... e vi ono si,ntomi di iperten sio n e intraJite . cranica, s i p1:atichi ].a puntur.a lomb,are , se no E~uro11 0 studiate anch e a lcune com1 unità in ~i ordini .a l m a ia la· por parecchi g io,r ni il più c ui si eran o verificati almeno ·du1e ca si ·di p oM. P oNs . liomielite . Anche qui videro ch e e i tono nu- iassoluto riposo. rr1erosi ca i di malattia a.cuta a intomatoloTERAPIA. gia varia ch e i h anno contemporanean1en te Nella tosse faringea. ad alcuni ca i di pol iomielite. In a lc uni ca i di questa m .alatt ia .acut.a con1La zo,n a tossigena del farin ge 11aso-b occale parsa in i)eriodo di epidemia ·di poliomielite fu con1.prende la regione laterale faringea, ch e va inoc ul ato n ell.a cin1lffiia il viPu1 p r e o dalla cdalle coane all 'in!serzione inferiore dei J1'il astri c r ezione n a ofaringea, quindi certamente· a lpost eriori d·el velo d el palato. Spesso, il c encuni di que-ti e.a i hanno· Tappa rti causali coltro· n e è co·stiluito da una g·ra nulazion e la tela polior11ielite concl an1ata. P\. LusE~A . ra l.e a·llun g ata e c-o ngestion.a ta. Co·n lro ques to incomodo, Labarraque (ScienEmorragie spontanee subaracnoidee. ce. m éd. Fran..ç. , 1° nov . 1931) con ig lia d elle s1)enn ella ture1 o la cauterizzazione m e4iante il Prin1 a d ella introduzione nella ))fatioa• n1 edica quo tidian a de Ila rachido,c en Lesi, su r. l:ed e va gal va110-ca1u terio. Le l)rime so·no ·particolarm\e1nt13 co,n s ig lialalora cl1e arr iva~ . . er o al tavplo, anatomico individui cl1e 1p r e_entaYano en1orr ao-ie ·m 1enìng·ec bili in bambini ch e han·n o !~ pesso d ei r ialzi la cui ca•u a · fu o-gi va, e IC'h e ciarr i o n·e~ un febbrili enza 1ca u a apparente, m entre d eri· vano in r ealtà ad un 'infezion e rino-fa ringea•. s intomo avevano dato in vita . 0

1

1

1

1

1

1

1


1558

« JL POLICLINICO »

Nei poppanti, si introduce sul ;pavi111ento delle fo sse nasali, un porta-cotone irr1bevuto con una soluzione -d i nitrato di argento in ~e qua distillata (l /l?O); per gli adulti, si porta il_ titolo della soluzione a. 1/50. Nei ba1r1bii1i, s1 fanno due spennellature la settimana facendole segui.re, un. quarto d '·ora dopo d~ instillazio·n e di olio gomenolato. ' Nell'adulto, la cauterizzazione si fa precedere ·d a spenrn allatura con cloridrato di cocaina a 1/20. Se la to·sse· rers.iste, i.n stillazioni nasali ab·hol}·danti di si€iro t1.sioEOig1c·o .m ediante ' urn contagocce i~trodotto ·n .elle foss~ nasali, ripetend?le '1:11att1111a .e sera, seguìte da qu.a lc.he goccia d1 soluzione di argento colloidale. Dopo quattro giorni, 1speniDa llatura r-etronasale ·p er via orale ' con coton·e imbevu to di . tintura di jodio in glicerina (1/40) o con la soluzione di 'Ilitrato d 'argènto per' via transnasale. · fil. Gli espettoranti etl il loro mecccanismo di azione.

L ' industria farmaceutica lancia stil mercato una ~uantità notevole di espetto.ranti, di cui no!Il e sempre .agevole apprezzare il valore. In ~olti di tali preparati vi .s ono de.gli estratti d1 d!·~ghe ·di cui 1'uso è noto· da temp.o nella n1Jed1c1na popolare. Moltissime piante, .d i fatto, godono la fama di buoni espettoranti: la borragine, la malva, la oentaurea, ece.; alcu·n e di esse, ·c ome il ti·miO, le fogli e del castagno e la primula offici.nalis entrano nella com posizione di varie specialità. Poichè l.'az_ion~ della inaggior parte degli espettoranti s1 spiega con la flu.idificazio11e del secreto, si deve ammettere che sotto l 'influenza degli espetto-ranti •si ha un aumento del1'aicqu.a nei, polmoi:nfr, ~scianido !indecisa la questione se tale aumento abbia luogo nei bronchi o nei polm.oni. Esso sarebbe dovuto alla saponi.na, di cu~ la maggior parte degli espettor.a·nt1 ·n e contiene u.n .a oerta quantità: Da esperienze di ·H. Wollme·r '(Klinische Wochenschrift, 2 aprile 1932) r isulta di fatto ch e alcune -d roghe contenenti saponina :co·m e pure le spec.ialità in cui essa si trova ed in mi.nor g rado anche il solfoguaiacolato di potassio agiscono aumentando il contenuto in acqua dei polmoni. Tali ricerche contribuiscono a spiegare il meccanismo· di azione ·degli espettorain ti, ma non possono servire per ·U•n .a. valutazione di essi. Ciò si .rileva anioh.e dal fatto che vi sono degli ·e sp ettoranti di provata azione tera peutica, come gli joduri ed i sali di ammonio, che non provocano affatto tale aumento di .à.c qua. Dalle rice·r che dell 'A. risulta poi che il timolo e glì estratti di timo (Thymus serpyllum) hanno non soltanto un 'azioine secr etoria, ma anche secreto-litica. Ciò spiega il favore ch e tale pianta h.a· goduto fin dal tempo degli an ti1ch i greci . fil. 1

1

[ANNO XX.\I.\. Nu~r. 40)

SEMEIOTICA. L'~mmagine ~ndiologica

lll:terferent1.

')iòlmonare a cerchi multipli ·

A. yallebona (Radiologia Medica, n1arzo 1932) illustra 4. casi che .presentavia.no all 'e~~e radiologico -p-0lmon1a1re ombre ainulari avv11c1nate e sov.rapposte fo·rm.ate da una li11ea s~ttili ssima; nel loro insieme queste ombre ,-en1vano. a forn1are una immagine reticol1a.t a a maglie ,più o rr1eno larghe . · Prospettan·~O il substrato anaton1ico di ques~o· quadro d1 palmo.n e policistico , ritiene che s1 debba pensave o ia1ll 'enfisema vescicolare bolloso'· o a bronchiettasie e ·p articolarmente a quelle congenite. No~ostante la gran·de diversità anatomopatolog1!ca delle du.e form e, l 'A. a1sserisce che la bro~cografia no·n può risolvere il problema. E~l1 perta1nto con.elude che il quadro ra,d iolog 1co « a cerchi multipli » p•u ò essere l ' esponent-e tanto di bronchiettasie specialmente conaenite, q·uianto di enfi sema ' rescicolare bolloso~ _ E. LrvERANI.

MEDICINA SCIENTIFICA. Snlla pretesa possibilità di trasmettere l'anafilassi col siero di cavie in stato antianafi.lattico.

Una :aavia ohe abbia .s u1perat-0 uno choc anafilattico, acq;uasta immrediata.mente uno &tato di r efrattarietà assolu1ta sì che alle iniezioni scatenanti ulteriori, praticate a bre,re distanza di tempo, non. prese1n ,t a più alcuna reazione. T1ale refrattarietà, designata da Besredka come cc antianafilassi », va poi gradatan1ente sco·m parendo, e fra gli animali di lab·oratorio si presenta in maniera tipica solo ;nella 1c:avia: sia il coniglio ch e il cane 1per es., reagisco,n o ancora alle iniezioini scatenanti successive se pure alle volte 1c10n minore intensità. Seoon·do Besr.edka, la comparsa d e:llo stato antianafilattico 1segn erebbe il ritorno tallo s tato normale, ma tale concezione è contradetta dalle osservazioni di Gay e Southard e da quieil]e ulteriori di Arthus il quale ha osservato1 che il sangue defibrina to o il siero di sang.ute di cavie in stato di antianafilassi i·n·ie:ttato·· a cavie nuove, le r ende, dopo 24 h., sensibili all'azione toss~ca del siero di cavallo : la cavia cioè i:n ~ntianafila1 ssi può trasmettere l 'an.a1filassi passiva. Avendo osservato, nel corso di altre indagini, che cavie in antianafilassi non trasmettev.a no l 'anafilaissi passiva, R. Severi (Pathologica, 1•5 lruiglio 1932) rp1ratica un rc:erto numero di ricerche in questo senso, e trova che il siero di 1cavie, salassate :netle prone 24 orei dal superamento della. choc , e iniettato endovena a cavie nuove, non trasmette a queste l 'ipersensibilità verso l 'antigene preparante, talchè rciniettate 20-24 ore dopo e·s&: non pre1

1

1


[ANNO

XXXIX,

NUl\I.

40 ]

sentava110 alcutn intorno o solo lievi n1anifestazioni attribuibili, come ricer ch e <li contro1llo l1anno dim.ostrato, a li 'azione tossiic.a .p ri1nariiai del siero di bue. Que ti esperimenti p er ciò, parlano netta·m ente a sfavore ch e la cavia in antianafilassi tra sm etta l 'anafil.assi passiva. 1

E.

ANTONIAZZI.

RUBRICA DELL' UFFICIALE SANITARIO Le nuo,·e norme per il commercio delle farine e del pane.

Regolamento, approvato con 1R. Decjreto 23 giugno 1932 n . 90-!, per l'applicazione della legge 17 marzo 1932, 11 . 368 ohe disciplina i tipi di fa1·ina e di pane (Gazzetta Uffi c iale n . 18'2 d e11 '8-VIII-1 932 . È stato di r ecente emanato il

Legge : Gazz. Uff . .n. 97 d el 27-IV-1 932). È opportuno ill u trar e le nuove nor n1e per la produzion e e l a vendi La d elle farine e del pane, contenute in que ti provvedimenti legi latiYi , .p er ch è g li ufficial i sanitari, insieme co·n le altre· aurtorità ·d esig n ate d alla Legge, sono chian1.ati alla vigi lan za ulla lor o applicazione. Farina. La legge d efini ce come farina o farina di frumento il pro·dotto della m acinazione d el frun1 ento liberato da ogni ostanza es tranea e da o.g n i impurità . La farina è a resa integtale oppure abburattata; solo quest 'ul tima p u ò esser mes_1a1 in com.n1er cio per la pan1ificazione, r11enLre la piroduzio,n f.I de lla prima è rc:on entita soltanto p er i consurrnatori diretti (coltivatori). P er le fa rine panificabili sono s tabiliti 4- tipi indicati oome Tipo 00, Tipo O, Ti po 1, Ti:IJO 2, de i quali sono fi ati il grado <li umridità massima (1-! % per tutti i tipi) ed i val o·ri percentl1a li n1a·~si ­ mi dell e cen eri e ·d ella cellulosa, e quell o minimo d.e l g lutine , differ en ti a seconda d el tipo di ftarina . Su propo ta d el prefetto presidente d el Co;n iglio prov in·c ia] e d ell' eoonomi.a rorporativa, il Minist ero ·delle Cor.porazioni ]) UÒ autorizzare la vendita d elle farin e a resa integrale e d elle farinette di grano duro e d el pane r elativo., quian·do ciò corrisponda a d a ntica con su etudin e l ocale. Questi prodotti d evon o esser e dichiarati com e tali e venduti a pr ezzo inferiore a quello più bas1so dei quattro tipi prescritti ·da lla legge. Le farin e, a ll ' u cita d e i mulini e in o al m om ento d ell 'impiego , d evono e ser cont enute in sacchi piombati e si.g ill.ati r ecanti un cartellin o con l 'indicazion e d el ti~po e ·d ella ditta n1olitoria . olo l e farin e destina te all 'esportazi one, ~ J)Orta11l i ui sa cchi tale indicazione, possono- a,rer e caratteri stich e diver se da quelle· prescritte, le qua li s i 1applicano an c~e a lle farin e u sate n el R egno, provenienti dall 'estero. ~ vietato· qualsiasi tratta rn.en to d elle farine 1

1559

SEZI ONE FRATlCA

con agenti fi sici o chin1ici , come pure l 'aggiunta <li qualsia·s.i sostanza organ~ç.a od inorgani-. ca, e.b e possa modificar e il colore· naturale d i e e o co·mlt1Ilque alterarn e o variarnei la com1posizione naturale. Pane. P er pane deve intender si il prodott·o c h e si ottiene dalla cottura di una 1)asta lie:vita1ta, prepa:rata 1con farina di frurm e nto , a cqua e lievito, con o senza aggiunta di sale comuille. Il c ontenuto in ceneri (d etra tto il cloruro di odio) ed in cellulo sa d el' pane, d ev.e1 corrispond er e a quello fis a to per i tipi <li farina corripondenti . P er l 'umidità invece sono stabiliti limiti oscillanti dal 26 al 4-0 pe r cento, a seconda d el peso d elle variB fo.rme ·d i pan e. Anch e n .eilla confezione d el pa n e è vietata l 'aggi unta di sostanze e tria.n ee ch e comunque ne pos an o· mlo dificare la coillljposizione. E per ò perm e sa l 'aggiUIIlta , oltre ch e ·d el lievito e del sale, di farin e p rovenienti da rc er eali maltati o -d i estratti di malto, che a bbia no u,n pot er e diastasico n on inf.errioir e ad un dato limit e, fissa to dal r egola m ento·. T1a1li prodo tLi, com e i lieviti •s elezion ati, d evo·n o esser m es i in con1me r c io coli ' indicazione d ella dit ta produttrice. Il pan e <li ia rina tip·o 00 oppure tipo O è d enomima to panei di lusso, il pane di farina ti1po 1 è indicato come p·ane di prima qualità, quello di farina tipo 2 1come pane comune. Il pane ·di lusso, e quello di prima· qualità se in forme inferiori a g r . 60, possono esser ' enduti an ch e a p ezzi, gli a ltri tipi di pane sola1ne11te a peso. I venditori son o obbligati a tene re a di po· izione d el 'pUJbblico il pane con1une e di p rima qualità; in mancanza <li .p ane comun e essi debbono vendere a llo stesso prezzo quello di p rima qualità, o, in m an canza, quello ·di lus o, e a n alogam ente per quest ' ultim 0 quan·d o sia n o sprovvisti ·di quello di pri111a qu.alità. È p ermessa, purch è s ia dichiarato e tenuto a }J1arte, 11a1 vendita d el pan e confezionato con sostanze g rasse (burro, olio d 'o·l iva, strutto) , con latt e, m.osto d 'uva, uva passita, fichi , anice, sesamo e zucch ero, e quella ·di pane per speciali r egimi ·dietetici . I l pane fatto con farina miscelata, in qu.a l. i.asi proporzion,e, con fa rine di segal a, g ranturco, ecc. d eve esser venduto com e })an e di egia1le , di granturoo, ecc. I r equisiti ·d·ei vari tipi di far in a e di pane posso,n o e er variati ·per decr eto d el Mini tero d ell e corpocazio·n i , di con certo con il Ministero per 1'Ag ricoltuira e le !Foreste, sent ito urn a ppo·sito Comitato che la legge i·stituisce. v'igilanza. La vigilanza sull '.applicazione d elle norm e della legge e ·d el r egolamen to è a ffidata ai m edici provincia l'i e·d 1aig1li uffi1ciali sa nitari, i quali possono all 'uo1p o1 ' aler i dei vig ili comuna li, d egli uffic ia li e a genti d ella R. Gu ardia di Fina.n za, d ell1a1 Milizia Volon.t.ari.a p er la s icurezza nazio,n ale e degli uffic ia li e 1

1

1

1

1

1

1

,


1560

H

fL POLICLIXICO

age11li di J_Jolizia gi udiziaria . I p od e -tà, i m edic i pro \ inciali e g li ufficiali sanitari , qua ndo ve11gano a ·C-Ono cer e o sosp ettino inaden1pie11ze a lle i1or111e uddette, ·d ebbono ordinare, pro111uo\ er e od e eguire le ind.agini d el caso ed il }Jr eJe, an1ento d ei cam1)ioni. Dalle farine i 1pr·eleva110 c·o·n le co·n s uete mo da.I'ità (s u.g.ge l~ ~ , firm e, Yerbal e , ecc.) tre oampioni di g r 300 c iasc u110, op1p0Ttun.amente raocolti in diver i pu·n.ti d ella p artita da .e1sam1inare. P er il pane si preleva11 0 tre can1pioni di pani inter i , fra quelli po ti i~n ven·dita a l pubblico, in quantità i1on inferiore a g·r. 200 p er ciasc un campio·n e; es i d ebbon o· e -e.r involti in carta imp ermea·b il e. Due ca1r1pioni i sp ediscono a~ Labonait orio J)rovin ciale o co·munale di vigila n za ig ienica, o a quelli d elle R. stazioni chimico-agrarie perimcnt a,li. Il terzo c.am;pi-0ne r e ta a l venditore. Ult eriori no rme ri o-uardano i provvedimenti da pren d er. i a eguito dei risu l tati dell e a n alisi dei ca 1111)ioni, la procedura d ella d enun zia all 'Autorità g iudiziaria, le spe e Telative alla vigil,a.n za e imli.li ; m .a n·o·n ci trattenia mo '"'u di e ~ e, penc~hè ·n o1n .1 ieintrano di11ettam.e11te n ella coni i)e.tenz.a dell 'uffici.ale s.a.n itario. Altre di posizio1n i in fine saruc~s,co.no le penalità, co11s i ·tenti in amm·ende pecu.niar ie e. n ei casi IJiù g·ravi anch e ìllella ch iu sura d ell 'eser c izio , per 1coloro ch e contr.a vveng·ono al la lega-e o d a l r eo-olamento. La . on1 n1.ari.a ill u1...trazione di que ti provvedin1 e11 ti ba ta pe r dimo trar e cl1e e .. i r appresenl.a n o un notevole progr e o nella legislazion e diretta a lla tutela ed alla r epressione d elle fr-0d i .n el comrn·e r cio de11 'alin1ento fondam1en tale d etl popolo i taliano, il pan e , e ch e cotitui sco110, 1)er ciò. un nuovo titolo ·di m erito d el Go vern o Fasc~sta , garante.n do la alu.b rità e la genuinità di q1111el pane ch e il Duce ha. chian1.a to il « ·p1iù 8anto premio a·l J.a fa1ti ca un1ana ». A. FRA NCHETTI. 1

1

1

1

1

1

1

1

POST A DEGLI ABBONATI. AI d o t t. E . B. da F . d 'I . : ~0 11

,.i è alcuna pubblicazion.e pecial e sulcc Armadio fa rmaceutico ». Le di] '.aro·o111ento o . .. po izion i relative i tro,rano in: 1) T. U . d elle Leggi Sanitarie> 1° agosto 1907, i1. G36, .art. 27-28; 2) Reg·olam ·ento 19 111g lio· 1906, n . ±66, articol i ±6 a 56 e art. 65 ; su lle farn1.acie 22 ma o-o-io 191 3, 3) Leo·o·e l"'O . n . 468 , art. 33 ; 4) R eO'o]amènto per la sud.d etta legge 11 ]u.glio 191-1 , •n . 829, . ar1t. 67 ; 5) (;irc ol.ar e d el :Niinistero· d el1' interno 5 lu g li o 1928, .n .. 20400_-3 al 1)arag ra fo « Ar1111a.di Farn11a1ceutici >,. A . . FR. .~l d ott.

. L. da C. :

on . ano preYisti tra ferimen ti dai ruoli d ell a R. i\farina a quelli del R. E .. ercito e 11on

»

[ANNO

XXXIX, Nul\1. 40]

è n eancl1e po '_ibi le, eco11do le vigenti dispo izioni, alcun p as aggio nel 1oorpo sanitario della R. Mari·na. Si p otrebb1e olo a·ddive11ire ad un :r:iassaggio n ella Categoria Infern1ieri qua lora fo e r ic l1iamata la classe 1901 . Se p erò il l\ilini tero d ella Pt. Marina cred esse di i1ndirei u1n con cor o p er titoli per la non1in.a ,a·d uffi c i.ale m ed ico di com1plemento allora so·l o, I 'inter e ato, l)Otrebbe presentarsi, con1e n1edi1c(o, e ibendo i documenti d_i rito.

V. D. B. Al dott. R. M. d .a A. : L 'efedrina è ·p rodotto d el la Casa Mer ck, e pillò essere fornito da qu al iasi buon farm a cista. fil.

VARIA _ Am ber g1·is. Secondo B. R ea d (Th e Chinese IYJ ed. Journ. , n1aggio 1932) l 'ambergris è una sos~anza c he i trov.a gall,eggiante s u1i mari d ell.' emisfero m er idionale e ch e si ritiein e proidotto d eill'intestino de.Ila balen.a. Si a·dope-r.a in profumeria p iù per fissar.e d elicati odori di fiori che per un ·Odore su·o proprio. Nella1 m ed i·c.in.a occid entale era considerato un t empo anti8pastico e utile nel tifo e in malattie nervo e. E' compos to ·di una so tanza g ras a sp ecial e analoga al la colester ina . . I n un testo arabo d el 9° secolo non si faceva distinzione fr.a ambra e a mbergris e si riteneva que ~ ' ultima sosta11za di natura vegetale e tossjca per le ba1lene. N.eil secolo scorso flll osservata l 'origine di questa sostanza d.all 'iin te tino· d ella b.alena e . . l 'ambergris fu r itenuta afrodisia·ca. Vecch i te ti cinesi ne ])a rl.ano· con1e r1med10 utile nella n evrast enia ses uale , n,ell 'impotenz.a1 nell.a aonorrea Pt. LusENA '

o

_.. Iateressaate M oaogr alla: Oott. VIRCINIO DE BERNARDINIS T en. Col. Medico, presso la Direzione Gen. di Sa n. Mil.

Rapporti fra ma laria e tubercolosi INDICE: Premessa. CAP. I. Consensi e dissensi sul vario interferìre delle due infezioni. - CAP. Il. I dati statistici nelle popolazioni e negli eserciti. - CAP. lii. Signi?cative interferenze fra la malaria. la tubercolosi ed altre malé\ttle. - CAP. IV. Le ricerche finora eseguite nella coincidenza o nei rappor ~i dell~ due infezioni. - CAP. V . N ostre r icerche sui rapportJ fra J dissesti ematologici e umora li indotti dalla malaria e . dalla tubercolosi. - CAP. V I. La nostra casistica e i rapporti fra 1nalaria ·e tubercolosi nella medicina legale . militare. . CAP. VII. Alcuni punti d'incidenza dei due morbi. La m a l~n~.. t erapia nella tubercolosi polmonare. - Riepilogo e conclus1on1. - Bibliografia. Volume di pagine 144. Prezzo L. 1 8, più le soes~ postali di spedizione. Per i nostri abb';)nati sole L. 1 5, 2 5 in porto fra nco . Inviare Vaglia all'editore LUIGI POZZI, Ufficio Postale Succursale diciotto, ROMA.


[ANNO XXXIX ,

NUJ\f.

40)

SEZIONE PRATICA

1561

POLITICA SANITARIA E GIURISPRUDENZA.<*) Risposte a quesiti per <1uestioni di massima. 70° D ottor A. P. - Se, com e sembra dalla lia lettera, è stata ridotta l 'inde11nità di caroviveri, il JJrovvedimento è legittimo-. La nostra r1ota, riferendosi alla giuri prudenza d el Con siglio di Stato, precisava l 'ogge lto della riduzione st abjJila dai decreti del 1927, r1el senso ch e sono co,l pile le indennità di caroviveri e 11on lo slipendio. 71° Dottor A. C. - È da ritenere ch e l ' un o e l 'altro r apporto siano d a considerare impiego privato e, qui11di , Le sia dovuto il preavvi o di due mesi nel caso di lice11ziam e11lo e un a i11dennità corri pondenle a i11età dell 'imporlo di la11le 1nensilità di lipendio quar1 li sono gli a11ni di servizio presta ti.

72° Dollor L. T. - La riduzion~ dispost a dai d ecr eti del 1927 n. 1159 e 2672 colpiva esclusivam ente le indennità di caroviveri . '.\folti Comuni la applicarono erroneame11te allo stipe11dio. IL Consiglio di Slalo in sede giurisdizionale ha dichiarato ch e soltanto le inde nnità ùi caroviveri sono state ridotte e lo s tipendio no11 è 1nodificato. Su ccessivamente, il Ministero d ell 'Interno, pur dubitando dell a esa ttezza giuridica d ell a decisione del Con siglio di Stato, h a invitato i Comuni ad unifor1narvisi, per co11 iderazioni di equità. Se la riduzion e ft1 indebitamente es lesa allo slj,pendio, d evon o essere reslituile le 0111me lra ttenute. La reintegrazion e dello stipendio 11on può ess~re li1n ilala all 'avve11ire. Non si trat la di una co11cessione discrezionale ch e abbia effetto d alla d ala di essa; ma si corregge la inesatta applicazione dei d ecreti del 1927. Si può magari co mprend er e una risoluzio11e contraria a quell:1 d el Con siglio di Stato ; ma se i citati decr eti non disposero una modificazione d ello stipendio, questo d eve esse re reintegr ato e il Comune d eve pagare le somme trattent1le dal 1927 in poi. Nel caso di contestazione, è compete11te a giudicarne la G. P . A. Lei faccia domand a al Podestà e chied a il paga1nento della somma dovutale. Se la risposta sarà negativa, può ricorrer e alla Giun ta Prov. Amm. va in sede giurisdizionale, nel termine di giorni trenta. 73° Dottor V. C. -

Il biennio di prova i11comin cia a d ecorrere dalla d a ta (lell 'assun zio11e effettiva del! 'ufficio. f : valutabile il servizio in terinaJ e se sia slato prestato in base a regolare d eliberazio-ne e sia seguito senza interruzione dalla nomina definitiva in base a con cor so.

pres Lato in un a clinica o i11 un o pedale. In ogni modo, l 'importanza di que to titolo dipende dai crileri stabiliti d alla Commissio11 e e dalla valutazio11e ch e essa n e f a i11 concreto. 75° D ottor B. ~,1 . - Lata. sa per l 'Oper a u11iversitnria fu stabilita d al D . L. 18 o tlobre 1928, 11. 2478, ;pe:r tutti coloro cl1e h nn110 conseguito. t1na laurea o un diploma i11 U11i ver ità o Istituto pre so i quali è stat a istitl1ita I 'o.p er a universitaria , di cui all 'art. 56 del 1,. D. L. 30 sette1nbre· 1923, n. 2102 e ch e so no iscritti negli albi degli e ercenti una p rofession e. La la~ a co ì s tabilita era d ovuta per anno solare i11 ba e ai ruoli previ ti dall 'art . 8. Cessando l a iscrit io11e nel] 'albo, è da rite11ere· ch e venisse meno anch e l 'obbligo del paga111e11to. delle rate ulteriori. uccessivarncnle, il d ecr eto-legge 29 agosto 1931,. n. 1227, pubbJicato nell a << Gazzetla Ufficiale » d el1'8 ottobre n. 233, ha a11111 ent ato la tassa e ha stabili to ch e i contrib ue11 li isc ritti nei ruoli, i qualì sia110 altresì iscr itti neg·li albi dei professio11istì eser ce11li , devono pagar e entro sei inesi la differenza d ell 'import o della t assa stallilita dal decreto. stesso e l 'i~porto complessivo delle so1nme d a essi versate annua bnen te i11 applicazione d ell 'art. 58. del R. D. 30 <licemhrc 1923, n . 2102. 76° D ottor L. T . - La legge e il r egolame11t0generale n o11 stabiliscono limiti di età: è prevista soltanto la ese nzione da qu esto limite per coloro ch e prestino o abhiano p,r estato servizio in altra. condotta. Il limile può es~ ere prescri llo dal regola1nento locale o dal capitol a to, ap·p rovato dalla G. P. A. Questa è l a fo·nte d ella <lj s)posizione: se n è l 'uno o n è l 'altro alto. richiedo110 la condizio·n e d ell 'età n1assim a, non c'è li rr1i le. Se la s tabilisco110, è indifferente che 1'avviso d el co ncorso non vi accenni. 1

77° Do ttor R. B . - Il con co rso per la n ominà degli ufficiali san~tari è regolalo d al decr eto ministeriale 6 febbraio 1926, in esecu zion e d ell 'art. 3 del R. D . 29 n ovembre 1925 n . 2266. Quel d ecreto non è st ato inserito 11ella Gazzella Uffi cial e; fu invece pu])blicato nel Bollettino Uffi ciale d el Minist ero d egli Intern i, anno 1926, n. 6.

74° Dottor A. L. - Il servizio prest ato d all 'ufficiale medico, in quanto si concreta in attività professionale, è valutabile come pratica gen erica. Certamente però n on è eql1iparabile al servizio ( • )La

presente rubrica è affidata all'avv.

GIOVANNI SELVAGGI

N B . - Ai quesiti degli abbonati si risponde, in ogni caso, diretta1nerite, p er lettera. I quesiti devono essere inviati, in busla, accompagnali dal francobollo per la risposta e sempre indirizzati iml)Crs onalmente alla R.edazio1ie d el « Policlinico », via Sistina 14, Roma. Le risposte. ai quesiti ch e non richiedono esame di .itti o sp eciali indagini , sono gratuite. eser-0ento in Cassazione. eone. l egale del noetro periodico.


1562

(( TL P OLICLINICO

»

[ANNO

XXXIX,

NUJ.\lf.

40]

NELLA . VITA PROFESSIONALE. MEDICINA SOCIALE L'attività della Croee Rossa Italiana.

Abbia1no già dato notizia di una r elazione ch e il se1t. F. Cre1nonesi h a prese11 tato al Capo del Gover n o sull 'attività svolta dalla gra11de Associazione 11el primo quadriennio di r egge11za del · Cremonesi. In una breve prefazione ques li di111ostra co1n e il inerilo inagg iore del potenzian1ento dell 'As ociazio11e deve ricer carsi n ella félscislizzazio11e. Passa poi a con siderare dettagliatamente le varie branch e d i ut lività dell 'Assòciazione, offer111andosi anzit11 Lto sulla parte rig·uarda11te il p atrin1011io, base incli . pensabile per q11alsiasi evoluzio11e e i)r Ogresso; 1)atrim oni o che ridotto, appe11a quatlro anni fa, in condizioni disagevoli e soggetto a continu e falcidie per n~cessità di bilan ci, vie11e ad essere oggi, nonostante gli enormi lavori e eguiti, i ò.eb j li sanati e le cessate co11tribuzioni cta })arte d~l lo Stato, jn condizioni tali da garantire t111a vita di i11lensa attività dell 'Associazio11e. Nel campo della lotta arit.ituberc olar e è evidente il co picuo contributo recato dalla Croce Rossa Italiana, inediante i suoi Istituti sa11at oriali , ai quali tutti sono st ate apportate migliorie ecl a111plian1ent i, tali da potersi con siderare quasi con1e creazio11i : oltre a quelli esi stenti è in costr uzione, a Nu oro, un g r ande Osp edale sanatoriale, cl1e ta a rappresent are nella t ecnica edilizia sa11atoriale quanto di più m oderno sin o ad oggi si è realizzato . Grande impulso si è dato ai Preventori, ch e costituiscono uno dei capisaldi dell 'azione antitubercolare dell 'Associazione. Anche in questi Istituti l 'opera di rinnovamento è stata intensa ed alacre, ~ ad essi si è aggiunto recentemente il grande ~reven torio « Umberto di Savoia » a Pozzuoli. Molto la Croce Rossa ha fatto e molto più ar1cora s i prepara a fare nel campo dei servizi aritimalarici , pei quali ha stipulato importanti convenzioni COI>: gJi Enti più specialmente incarica ti della borlifica del t erren o, affinch è la bonifica t1man a salvaguardi il maggior nu1nero di vite umane al patrimonio demografico <:lella Nazione. I se r v i zi di pronto S·occor so h anno avuto un grande sviluppo, specie per effetto di due importanti provvedi1r1enti adottati <lal Governo nazionale, quale l'assorbimento da parte della Croce Rossa Italiana di tut te le Associazio11i di pubblica as istenza, determinando così una unicità di organ izzazione in <ruesto campo precedentemente frammentario e disorganizzato del pronto soccorso, e l 'importante incarico dato alla Croce Rossa I talia, na stessa della difesa sanitaria ar1tigas alle popolazioni civili. La Croce Rossa Italiana, riorganiziando questi importanti servizi, riordinando il n1ateriale, creando nuovi tipi d i autoambulanze e di autoparchi , h a dimostrato cli por si all 'altezza della situazione, rispondendo pien am ente alla fiducia a lei riservata dal Gove rno .

Così pure nel canlpO irifer1nieristico l 'Associazione procede alla preparazione delle sue infermiere nel duplice ca1n1Jo delle professioniste e delle volontarie, otten endo il riconoscim ento delle sue scuole e dei diplomi che rilascia. Anche amrninistr ativa111en te I 'Associazione h a avut o un nuovo assetto, sia per quanto riguarda la for~azio 11e del Con1ilalo Cen trale e delle orga11izzazioni periferiche, cl1e J1a11110 subìto un co11siderevole sviluppo, sia per qua11to co11cer11e la sisten1azione del personale civile e i11ilitare. Evidenten1e11te l 'Associazione attraver a un periodo d i grande evoluzione.: tl1tto il popolo italiano, specialm ente attraverso le simpatiche i11anifestazioni della u Giornata della Croce Rossa », che d a quattro anni si ripete con crescente su ccesso, ha in1par ato ad apprezzare questa benefica A sociazio11e ed a favorirla di con e11 i e di adesioni .

CONCORSI. POSTI VACANTI. Scad . 10 o t t.; 1a co11dott a (capoluogo) e 2a condotta (Casteln u ovo Fogliani); rivolger si Segret eria del Comune. i\.L SENO

(Piacen za) . -

ARCEVIA (A ncoria) . - Proroga a tutto il 10 ott. BOLLATE (Milano) . - Per titoli. Stipendio a11nuo L . 10.500. Indennità: L. 3500 p er m ezzo di trasporto con cavallo od automobile; L. 1750 per le

funzioni di Ufficiale Sanitario, se t ale incariC'ù verrà, da S. E. il Prefetto, conferito al vincitore del con corso. Gli assegni e le indennità son o soggetti alla riduzione del 12 % e so110 al lordo di qualsiasi tassa., imposta o trattenute prescritte per legge. Lo stipendio è aumentato· d i un decimo dopo og11i quadrien11io e per ci11que quadrienni a <lecorrere · dal 1° del 111ese su ccessivo all 'accruisto della st abi1it à. Scadenza 31 ottobre 1932. BORGOSESIA . - (Vedi VERCELLI). BRE::>CJA. Ospedale Psichiatrico Provin ciale. Scad. 20 ott.; m edico aiuto ; L. 12.000 aumentabili, oltre L. 3500 serv. att. , c. -v.; riduz . 12 %: tassa L. 25. Rivolger si all 'Amministrazione. CAR. \TE BRIANZA (Milan o) . - Per titoli, posto della seconda condotta. Stipendio annuo iniziale lire 9000 al lordo ritenute di legge e della riduzione 12 %, aumentabil e di un decim o per ogni quadriennio e per 5 quadrien11i, con decorrenza dal 1° del ID:ese su ccessivo a quello dell 'acquisita st abilità. Indennità per inezzo di trasporto (bicicletta) L. 400, ridotta del 12 %. Tassa L. 50,10. Scaclenza 31 ottobre 1932. CASANOVA ELvo ( Vercelli) . - Scad. 15 ott.; .con Formigliana; L. 8000 e 10 bienni ventesin10 oltre ·L. 500 trasp. ; c.-v. ; L . 500 uff. san. CERl\CfGNANO (1'e r amo) . Per titoli. Condotta per i poveri del Comune. Stipendio annuo L. 8~ più indennità trasporto L. 2400, al lordo delle ritenute di legge e della riduzione 12 %. Lo stipendio è aumentabile di L. 500 al con1pimento di ogni quadriennio di servizio e per quat~r? ~adri~~ni. Indennità a11nua di L. 500 pel serv1z10 d1 Ufficiale


XXXIX,

[ANNO

N Ul\I.

40 ]

SEZIONE PRATICA

Sanitario, se ne sarà d ato l 'i11carico. Tas a di ammissi.one al concor so L. 50,10. Scadenza 15 noveinbre 1932.

CoMo. Ospedale di S. ,4.nna ed Unili LL . PP. A tutto 30 ott. , 3 m edici chirurg hi aggiunti ; an11ue L . 4200 decurtale d el 12 %; partecipaz.; nom. trie11nale ; titoli ed esami; obbligo òi r e .. iò enza in Ospecl ale; guardie; doc. a 3 mesi d al 15 se tt. ; tassa L. 50. Rivolgersi Ufficio di Segr eteria. Scad. 31 ott., ore 18; L . 9000 au rnen l ab ili e altri proventi e indennità; elà lim. 35 a. Co ENZA. R . Prefellttra. - Per titoli ed esami. Uffi ciale Sanitario d el Co111une di i\IontaJto Uffugo. lipe11dio annuo L. 5000, più ci11que aun1enti quadrie1111ali del deci1no. I11(lennilà n1111u a 111ezzo trasp orto L. 2500. cade11za 20 n oven1bre 1932. CoN.\ ( Ven.ezia). -

Co ENZA. R. Prefellura. - Per titoli ed esa111i. l :fficiale Sanitario d el Co111une di . Giovanni i11 Fiore. lip endio nn i1t10 L . 5000 p_iù ci11que aun1e11ti quadrien11ali d el rleC'im o. I11d ennità a nnua nlez10 Lrn ~porto L . 2500 . .S"éHle11za 20 11oven1bre 1932. F Hu:~~zi::.

Con.so r :io lJr ovin.ciale r-111liluber cola r e.

- J) j1ellore del Co11 orzio, Ct1i sono nflicl al i a11che altri i i1carichi; titoli ed e a111i ; L. 30.000 e tre trien11i clcr., ollre L . 12.000 clirezio11e I titulo di Pratoli110; e tà lim. 45 a. al l G sett. ; d oc. a 3 111e ·L (~h i e rl ere annunzio. caci . ore 1 clel 17 Ile'. Conyregazion e d i Cari là. - Per titoli erl even lt1aln1ente per csa1ni. Posti di aiuto medico e di aiuto chirurgo e posti di assistente medico e di a si lente chirurgo 11ell 'Ospeclale Civil e G. B. Morgagni. Lo s tipendio è di L. 5000 per ciascuno d egli · uiuti e di f... . 4000 per cadauno clegli assitenti, gr avato d elle ritenute d i legge e della ri(l uzione del 12 %. Co111p artecipazione onorari; alloggio in Ospedale. Durata servizio: biennio 193319.34. Domanda, docun1e1t li e Las a alla Segre teri ~ <1ell a Congregazione (li Carità. FORLÌ.

G ASJLA {Cag liari ) . - Scad. 10 o tt.; L . 9000 ol tre L . 500 uff. an., L. 40 c.-Y ., se sp etta; dn (l PCttrl are del 12 ~h ; t n~~a L . 50,10. LA(~OSTA (Zara) . -

Scad. 15 ott. , or e 1 ; L. 12.000 a t1 n1e11labili e altri a seg ni e inde1111ilà; ètà lim. 40 a. LA

Ospedale

, PEZIA.

f'il t.

E 1n. II ( 0 /Je ra Pia

Medico a i te11te per la 111edicina ge11er ale; scad. 31 ott.; e tà 1nas . 40 a.; titoli o e ami; L. 5000 aun1entabili.

."). Andrea) . -

(R eggi o· Emilia; . Scad. 27 o tt .. o r e 9; L. 7040 aumentabili e altri p rove11li e ind e1111ilà; incarico uff. sa11.; et à lim. 23-35 a. LrcoNCH10

~[ \:\TOVA.

,Scad. 7 dic.; n1edico di riparto; L. 9000 e 5 quadrienni dee., c. -v.; riduz. 12 %: e t à lju1 . 40 a. -

Scad. 15 n ov.; L. 9500 e 5 quadrienni dee. , oltre L. 1000 uff. san .; ridt1z 12 %; tassa L. 50, 10. l\[ARA

(S assari) . -

"IA · s \LOJ\LBARDA (Rave1111a) . - Scad. 25 ott.; rep ar to i11terno; L . 9500 per 1400 pov. su 3836 abit., agglomerati; deduz. 12 %; indenn. famiglia se d ovuta; e tà lim . 40 a. al 10 sett. ; tassa L. 50. MATEnA.

Cons,o rzio

P11ovi 11ciale

An titub er colare.

- Il Presidente del Con sorzio informa cl1e il termine per la presentazio11e dei docu1n e11ti J)er il concorso al posto di J) iret tor e del Disp e11sario Pro-

1563

vincialc è prorog·ato fi.n o al le ore diciotto d el giorno 15 ottobre 1932. MONTALTO UFFUGO . (Vedi COSENZA) . i\{onc:rANO nr L EUCA (L ecce) . - Scad. 15 ott.; lire 8500, oltre L. 2000 caval e., L . 1000 uff. san .; età lim. 40 a. RAGU A. Ospedale « B. ~Iu ssolini ». Per titoli: a) Primario chirurgo dirj gente reparto chirurg ia ; b) Pri1nario ostetrico-ginecologo diregen le reparto o tetrico e p er l a maternità ed infa11zia ; c) Aiuto 111edico addetto r e1)arto m edicina e servizio necroscopico; d!) Aiuto cl1i.rurgo addetto r ep arto chirurgia e p er la m a ternità ed infanzia; e) Preposto .. ezio11e radiologia e terél pia fisica . tipendi Primari : L . 6000 e i11den11i tà speci ale L. 4000: Aiutj : L. 5000 e inde11nità L . 2000. Prepo lo racliologia e tera pia fi ica: L. 5000 e jn clennità L . 1000. Co111partecipazione proventi: Pri1nari e prep osto r adiol ogia 40 %; Aiuti 20 %. C) u altro aumenti quadricn11 ali d el decimo per i Pril11ari. Periodo esperirnento clue anni. Nomina iuti. e prepost o radiologia, p er quattro an11i, rin1iovabile cli bie11niq in bien11io. Documenti di rito. Tas a d i concorso L . 50. 'fitol i : per i Primari : laurea c onseguita d a al1ne110 nove anni ed aver i)res lato servizio in r e1)arti rispettivamente chirùrgici od ostetrici cl i ospedali con aln1eno 40 l etti o i.n clinich e chirurg..jcl1e o istituti cii p atologia chir urgica ovvero clinir J1e os le triche e gi11ecoiatrich e per 11on 111en o di 5 an11i e I1ella qualità di Aiuto o A si.s le1rte o p er no11 n1eno di 3 anni se nella qualità <li Prin1ario, ovvero esser e libero doce11te di p ntologir:i. o clinica chirurgica o cli clinica ostelrica ed esser si dedicato cost a11temente all 'esercizio dell a chirurgi a o dcll 'ostetrici n. Per gli Aiuti: laurea da a lm eno 5 anni . Aver pres tato ser vizio quale Aiuto o Assistente p er almeno due anni in istitt1Li univer sitari di cli11ica o patologia risp etliva111e11te medica o chirt1rgica ovver o rispettivamente i11 rep arti m edi ci o chirt1rg ici di o })ed ali i111portanti. P er il preposl·o alla radiologia e t erapia f isica: laurea da almeno cinque aT111i e aver prestalo al111en o du e anni di erv izio effe ttivo in r eparti radiologici di ospedali importanti o di istituti unier sitari . Titolo di preferenza lJer l 'Aiuto chirurgo tlYer freq 11entato corsi di p erfezio11am ento o disim-·· IJegnato incarichi di servizio nella branca os letrica g inecologica. Età massirna , salve d er ogl1e legge: )Jer i. Primari anni 45, per gli altri posti anni 40 . Scad enza termi11e prese11tazione d om anda ore diciotto del set te nove1nbre 1932. Per 111aggiori notizie cl1iedere })ando co11corso. R ol\IA.

Govern ator ato. - - Posto di As ist e11te m e-

dico specializzato in otorinolaringoiatria. Scade11za ore dodici del giorno 31 ottobre 1932-XI. Titoli di stu dio richi esti: a) Lat1r ea ed abilitazion e, ove occorra a n or1na di legge. b) Requisiti di competenza per l a specialità otorinolaringoiatria. Età: Non 1naggior e a1111i 44 invalidi guerr a e decorati; 40 anni ex com ])attenti e p ersonale provvisorio Governatorato di Ro1na; 35 a11ni p er gli altri. Ce rt if icati di rito : Tutti di data non anteriore di tre 1nesi all '8 set te111bre 1932-X. Tratta1nento eco110,m ico: Li1Je11rlio: se tten1ilaseicento ; eventuali indennità car o-viveri, pii1 lire settecentotta11ta annue, salva rich1zione disposta R. D. L . 1491 del 20-XI -1930. ll vincitore sarà iscritto alla Cassa Governativa Previdenza per i Sanitari. Per chiari1nenti rivolger si Ufficio Per so11al e del Gover-· 11a tornlo di Roma.


cc lL POL1CL1N1CO »

1564 SAN G1ovANN r

JN

F10HE. -

(' ' edi CosExzA).

SERLE (Brescia). - Scad. 15 ott . ; L. 9000 oltre L. 3000 trasp. , L. 500 uff. san.; ricluz. 12 %; c . -v. ULì\IONA. Osp eclale Ci11il e. Chirurgo pri1nar10; r ad. l '-1 n ovem :bre. (\ Tedi pr eced e11te . 39). Scad. 25 otl. ; uff. VERCELLI. R . Prefellu r a. a11it. di Borg osesi a; L . 7000 e 10 bie11ni ventes. , o] lre L. 3500' trasp. e diarie ; è am1n e so l 'esercizio d ell a li b era pro fe s.; probabile direz. d ei l aborat ori. Chi nrin1en Lj clall 'Ufficio Sa11itario d el) a Prefe l Lura. V1LLl\CHIAHA (Brescia). - Sca rl. 15 o tt. ; L . 7920 e 6 quinque11ni dee ., oltre addizionale p ei poveri 1 L. 3000 cavale ., L . 500 uff. san. ; età lim. 40 a. VOLTAGGIO (Alessandria) . -

Pror oga 20 o ll.

ZE EvnEno (Pavia). - Scad. 15 o tt. ; co 11 Bos nasco; L . 9o O e 5. quadrie11ni dee . ; ricon oscim . erv. a11t. ; L . 800 uff. a n. ; riduz. 12 %; e t à lim. 40 a. ; t a a L. 50.

NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE. L a Soc ie tà Italiana di Oftalmol ogia , su rel azion e d el prof. g r osso , h a assegnat o i due pre1ni di spos ti cl all '« I titu to far1naco-oftal111ico tubi Lux », d el l 'irr1porto di L. 5000 ciascu110 , uno d e i quali al prof. Runla del Cairo e l 'altro d a div jder si in p arti u g uali fra il prof. Giana1ltoni di P erugia e il dott. Za11e ltin d i Pa cloYa; su relazio11e d el prof. AJajmo , ha a egnalo il premio nazion ale « Cido11io >> al prof. ai1lonas taso di Bari e al dott. t r a1npelli di Roma. Il dott. J( urt W al cher, d oce11te privato cli m edicina l egal e a I\lo11aro, è stato chia 1na to come titolare di quest rl disciplina ad H alle.

U&llltslmo ad ogni Medico :

Il Diritto Pubblico Sanitario Periodico mensile di legislazione e giurisprudenza Direttori: On . dott. Aristide Carapelle, Consigliere di Stato. Avv . Giovanni Selvaggi, Esercente in Cassaziòne. Editori: Fratelli Pozzi -

Il

Roma

um ero 9 (Settembre 1932) co1rtiene:

A. CARA PELLE : Le lesioni consensuali e i cloTeri

dei sanitari. NOTE S INTl:fJTICHE. - Per i servizi locnli di igiene. RASSEGNA Dl GI URISPRUDENZA: P·rovvedimenti circa l 'a.bitabiUtà di case ed a,pp artam enti. - Dimis&ioni per fine del periodo di prova; termine. - Sos pensione cautel are; riieorso. - Pr-0cedi mento disciplinare . c: on testazione degli addebiti e co.municazi-0ne delle prove. - Di.miE'?'~ oni d'ui•f i cio; condizdoni. - Pensione; medi co condotto; servi7Jio di ufficia.Le medico r]i complemento; pensione eccezional e; condiizioni .. Con.c orso; certificato c:1i i scrizioine n.ell'a.1bo dei eanita.ri esercenti. Licenziam ento senza preavviso; i·ndenntità. LE GGI E ATTI DEL GOVERNO : S<5ravi a favore deg.l i enti locali per l e pensdoni dei sanitari.

Prezzo di ogni numrro separato, L. 5. L 'abbonamento ai dodici Numeri del 1932 cOEt ~ L. 3 6 ma agli associati al « Policlinico n è ooncear 0 per eol~ L . 30, che vanno invintE>. medi~nte. Va~li~ Postale o B ancari o. all'editore Luigi Pozz1, Via S1st111a 14. Roma.

[ANNO XXXIX, NuM. 40]

NO TIZIE DIVERSE. 1° Congresso mediterraneo d'igiene. Si è tenuto, com e 11e avcva1110 dalo l 'annun zjo 1. a Marsiglia , dal 20 al 25 sette1nbre, so tto g li aupici della Facoltà di n1edic ina . Alla solenne cerimonia inaug ural e i11tervennero il ministro della sanità pubblica Goclart e molte altre au torità. Numerosi ecl em ine11t i stud~osi di tutti i Paesi del Mediterraneo h an110 portato il loro conc orso ed i ris ultati dei lo·r o lavori a ques t a :r:nanifestaJ._ zio11e scie11tifica i11te rn azio11 al e. L a delegazione itali a11a comprende\ia S. E. Lutrario , rappr~sentant e a ilch e il Co1nilato d 'I g ie11e d ella ,Società delle az~oni, S. E.. De Blasi p er il Consiglio Nazion al e delle Ricer ch e, il prof. Pecori, direttore dell 'Ufficio d 'ig ien e e sanità d el Governatorato, di Roma, ecc. I congressisti italiani ha11110 ripa rlat o un vero. su cce 550. Dare~o j)ross in1a1ne11te u11 cenn o sui lavori. Qu esti ven11ero intra1nezzati d a feste e da r icevimenti . Ad un b an ch et lo ufficia le di c hj usura in onore dei convenuti, al quale inter,·en11e il ministro dell 1educazio11e nazionale De Mo 11zie, il dott. Lutrario formul ò il voto ch e dal Congresso i1asca u11 organismo nel quale si el abori11 0· ulili i11iziative.

1° Congresso internazionale s11lla litiasi biliare. Si è svolto a Vich y, co111 e avevamo a11nu11ziato,.. dal 19 al 22 set tembre, ed h a a s&l1nto uno sviluppo. jmpone11te p er il nt1 1ner o d ei co11gressisti - oltre 1200 - e per 1'organizzazione. L 'Ital ja er a l a r ga rne11 Le· rappresentata da ,eminenti personaljtà ; jJ pres icle11te d el Comitatp itaJiano, sen. Sai tar elli, venr1e fat to segno a r ipetute· attestazioni di stin1a. Era110 tra i congressisti i p r off. Ant on elli, Caso11i , Gamna, Ma11n, Marcialis,. Pecori , Sab atini e.d altri ; per l a s tampa medica italia n a il dott. Arnaldo Pozzi. L a seduta i11 al1g urale fu presieduta dal minis tro d ella sanità puhlJ]ica , Godart. Fra i disco.r si d ei delegati s tranieri fu 1nollo applaudito quello del Sanarelli, c h e at1 spicb ad u11a sempre più stret ta cotlaborazioite fra g li u o1nini di scie n za d~ tutti i Paesi . Dei lavori daren10 u11 breve resoconto in u11 prossimq numer o.

30 Congresso nazionale di nipiologia. Promosso d alla Società Italia11a di Nipiol ogia, e ·sotto l 'alto p atronato della Pri11c ipessa di Piemor1te, si è t e11uto a Perugia, dal 20 al 23 setl., il terzo Cqngresso n azion ale di nipiologia, p er trattare dello studio del lattante da tutti i punti di vi sta: biologico, p sicologico , igienico, clinico, storic o, giuridico e sociol ogiro. L 'inaugurazione ebb e luogo 11el s_a lone d ei Not ari del ·P al azzo d ei Priori , alla presenza d el rap1)resentante del Governo on. Solmi, d el R . Com missario~ dell 'Opera ~1 at ernità ed Infanzia gr. uff. Sil eno Fabbri, d el sen. Ge11 tile, di tut t e le autorità loc ali, d ei rappresentanti d ei principali I stituti scie11tifici e di numerosi ssimi congressis ti . Dopo il saluto rivolto a i cong·r essisti dal Podestà h a parlato l a prof. ssa Borrino direttrice della Cli~ica pedia trica dell 'TJniversità <li Perugia. Se.guì il prof. Cacace presid e11te e fo11datore. della S~c 1e t à italia11a di nipiologia; il prof. Allar1a r ecò il sa-


fANNO

XXXIX,

u~r .

40]

1565

SEZIONE PRATICA

Juto e ! 'ad esio n e d ella Societ à il·aliana d i peclialrju. :Salut ato d a vivi ap1)lau s i orge qui11cl i a p ar l ar e J 'o n . Sol111i , jl q u ale r i leYa l 'i11 Ler es e vitale ch e h a l 'at l u ale co n g resso i11 ordi11e allo sviluppo ed .al 111ig liorarr1c n Lo d ella razza . In ultimo, il g r . uff. S ileno FaJ)br j p arla st1lle prosp e tt ive assist e11zialj <iolla pri1na i11fa11zi a. I numero i Le1n i a ll 'ordj11e d el g iorc10 furono ~ vol ti d ai r el a tor i cl e ig11ali proff. Allar ia, Baglion i , Bilan-c io11i, Col t1cci , Cozzoli110, F r o11tali , P end e, Pi11ch er l e e al lri ; i l {:0111111. Gesm ond o, con sig lier e <le lla Corte <.l 'Ap11ello di Fire11ze, r j[erì l t « La t u tela (l el l a tta11te n ell a riforma d ei Codici ». Al Con g r esso er a u11ila una riuscili inia ~Io Lra -<lel lattante. I J)artecipanli al Co11gr csso h a11110 fa llo u na ,·iitn a Snn gemini .

<Jonvegno della Società Italiana di P ediatria. Nei g iorni J8 e 19 et le111hre i r le11ulo il co n veg 110 ch e la oriet à il al ia11a d i pedia tr ia a' e' a j11de tto p er cli ~ ct1 l ere jl le tua cc • iero ler apia e ' ar~ i 11.azio 11e él ittidifterica » . Ai laYo ri , 1)resieduti d al p rof. Allar ia, h a11110 ])arlecipato co 11 cl i c u sio ni e ~o n1unicaz io11 i i p roff. F'io re, Pi11ch erle, Sp olYerini , ' ' a lagt1 a , l1 011 Lan o (cl1e co11 d u e articoli publJl i~a li nella Scz. i\ledica cl el i1os lro 11Criocl iro h a av uto il m eri Lo di ol leYa1e il 1Jroblcn1a), 1"'er11 i, 'fro11, ecc. A cor1clt1sio11e <lei lavo rj è st a to app roYato t111 ordi11 c dcl g·iorno cl1e r i1Jorl ia1110 in legr él 1anrn te : u La, ocie lb J tal ia11 a cli P ed ia tria, rj t1nila a co n ,·eg110 n az ionale con 1'inlerYe11Lo di 11un1 er o .. i in1n1uno1ogi , t1d i Le le r eJazioni u l i)r o,b le111 a d cll a siero ter apia e dell a vncci1lo-p rofil a i d ella clif'lerite, dopo amp ia disc1l.. io11e all a quale h ann o r e-<'alo il co11trib uto della lor o e p erie11za i mmu 110Jogi e p ecii at r i di t11t l a It ali a g iu11ge u nan i111 e a ll e eguen li co11c lus ioni : co11fer111a la u a lidu cju n ell 'e fficacia rl el sier o a11lirl iflerico, il quale i con serva oggid l il ri111edio pecifi co p iù ic uro co11 lro l a gravissim a 111:-il olt ia ; ri l ie11 e an r ora ch e i l iero a 11 ti d ift erico esplic h j l a ~ ua efficacia La nto I>iit prontr.1. e compl e ta q ua11lo j)iù p r ecoce è l 'i11lcrYen lo sier o ler f\11ico e r l1c occorre ad op erare d o i ge n erose di ier o m a 11011 eccessive; pl au de all '011cr a ~volta d all a D jrez io11e gen er al e clelJa anità Pubbl ica n ei r ig u a rd i d ella prop aga11dn per l a magg ior e diffus io n e d e1la vaccinazion e an tid ifterica; cori iglia, in fi rte, di d ar e am pio svnup])O alle vélc<·ir?.azioni anti1lift er ich e rol m ezzo d el.I ' an atoss in a <li Ram on , co m e inezzo 1)rofilatlico a t L'?alrn entc p j\1 ~fo ca.ce p er l a d ife ~l contro la di ft er1te ».

Congr esso russo di chirurgia. l n co ng r es o di chj r urg i ru si si è adunato a Mosca. Vi h an110 p nr leci1)n t o l)iù di 1500 op er at ori. ~o l evo1 i al cu11e co111u 11icazio11i : p er e . sull 'ulilizzazion e d el sa11gu e di cad averi freschi per l a lr as ft1 io,11e d i a ng t1e (n1elodo sagg'ia to sp eri111enta ln1 c 11 le d a .Burde11ko, Sa n1or , l{ortri a1 kOV\' , val en do i d el san g u e d i can i u cci i d a pit1 o re; applica to a l1'ttom o in 7 casi da .T"t1<li11, 11ell 1I li Lu lo per i l 1)ro11to soccor o cl i Mosca; arebbe d a a ttu ar e pecialmen te in g u erra); ulla leva la p r eco{'e degli O})er a ti, es end osi accert ato ch e l e compli cazio11i son o in ol t o m eno fr eqt1en Li i11 queg·li 01)er ati cl1e r e t a110 .a l etLo sol o· p er 2-3 g·iorni , an ch e d op o i11t erYen ti g r avi ; ecc. Il l)rof. Gu r in e"vsk y h a d ocu 111 entat o ch e in Rus ia il i1t1111er o d egli infor t u11i ttl lavor o va co11tin u a111ent e riduce11d o i , ciò cl1e

eg li 11a ascr i t to alla cc r azionalizzazione » d el lavoro. Molto d iscu sso è st at o il tenia d ella formazion e d ei gi ovani ch irurghi. Il prof. ' rel ika11off h a r iferito su d i u11 si~ro con tro la gn11g r e11a gassosa, più efficace d i quelli fin 'ora u al i. L 'a tte11zion e d ei convenu li venne r icl1iam ata sull a cura cl1iru rgica d el gozzo end en 1i\o.

Corso di perfezionamento in cardiologia. .So llo g li au I)icì dell 'cc ,.~ ociat ion d 'E11seig 1ìem en t i11édical d e h opitau x d e Paris » i terrà a Parig i , 11ell 'Osp ed ale Ten on , d al 14 al 24 i1ovembre, otto la clirezion e cl el prof. Camille Lia11 , u11 corso di per fezion a111enlo sulle 111al at tie rlell 'en doca rdio, d el pericardio, del 111iocardio, d el}'aor ta e d e11 'ar leria p oln1011ar e. 1'a .. sa <l 'i cr izion e 250 fr an cl1i . Ne l g iug n o 1933 seguirà u11 cor so Slti d is turb.i d el r il1110 cardiaco. P er l e iscrizioni rivolgersi alla F acolt à cl i i11ed ici11a, oppure al Dr. Blo11cl el, Hopi tal 'l'en o.11 , r ue d e l a Chi n e 4, P ar is.

La ''Casa dell' assist enza , , municipale a I

~lilano.

L 'i n1por la11za e111pre l)iù gra11cle assu11ln a "Ni il a110 d ai ervizi ch e fan110 cap o a lla b e11eficenza ed as i ·Le n za pt1bb lica e la nece ·it à, più volle rileYata. di i>rovYecler e ad u11 as e llo di ervizi ad eg u a to alla lor o i111porlanza, h an110 i11clo ll a l 'A111111i11is trazio11e co111tt11ale a Lucliar e l111a i t e1nazio n e d ei ervi zi r ela t ivi , i11 locali ido11ei al biog·110. La cella è cadu l a sul p alazzo g ià sed e d ell a Fecl er azio11e fa ci t a (i11 via del F ascio) . La « Casa dell 'A .. i Le11za n arà i s temata i11 111od o cl a offrire og·ni p o .. iJ)ile uge' olaziorle al pt1J)blico e ço111pre11cler à u 11 co111plcsso vasti simo d i uffici ch e van no cl ai ricove ri e dai scr Yizi ospil alieri alle p r at ich e per le a -icu razio11i , cl ai su s idi ai r apporli con Je Yarj e j - Li tt1zio ni di 1Je11efi ce11za, d alle cure 111arine ed elio ter ,_\l)ich e alle r efezio11i scola tich e, d ai ce r ti fica ti di p o,'er lfl all e var ie altre pratich e, ch e si })OS ono im1 nag i11are facil111e11 le. L ·a i ~ lenza ~ n11i lari a gra tui la i11vece ar à decentra la agl i ffiri r io11al i di a i lenza. Qu e lo truferi n1e11Lo ollrecl1è as. u111ere l a i11as ima in1p orlan za clnl i)unto di vj ~ t a pra tfco, i11 q t1a11Lo ch e re11cl e po. ibile al ci t ladino bi og·n o o di far capo ad u11 t1ffic io pro i 1110 al la Sl la abitazion e, costituisce u n fa l lo d el la 111ag·g iore ir11portan za , poich è co11 e o i (:rr UJJl)j r io11ali fa ri. ti ch e, tra 1'altro, for11irnn 110 le p er so n e i11caricat e p er tullo il servizio in for rr1a Livo i)er og·n i fo r1na di a i le11za e benefi cenza 1 acq ui ler art11Q u 11a ft1nzio11e i)uoblica clelle J)i·i1 cìel icat e, f u r1zio11e r l1e si i11 eri cc in m od o d irc t to nella co1111Jagi11e delle attività n1u11ici p ;.d i. . ell a cr Ca a d ell 'a is len za » Lrover à la }Jr opr 1a ~ ecle il cc Ca ellario ce 1tlral e d ell 'assi st en za e d ella l)revid enza >> alla cui Jorn1azion e si provvederà imn1edia lél n1 ente. La i li l u zio n e cli t ale prOYYicl enza r en der à possibil e unità d i cl ir e llive e d i azio11e n ella applicazio11e d c i pro vecl ime11ti at ti11enti alla pu hblica b e11efi ce11zn ect a i Le11za e farù ì cl1e i proyvedimenti 1ne<lesi n1i r i p o11dano a gius li criteri equita liYi e di p erequazio11e col va11taggi o q u indi cli evitar e aJJu si , i11a1111ni si:Qili in i11a teria lan Lo delicat a. No n olo i11a il cc Casell ario >> in crue Lione d ar à j111111ediat a111e11te l a po ~. ilJili tà d i st abilire l a posizion e di ciascu11 citl ad jn o pover o n ei r io-t1ar d i del la p u bbl ica be11efice11za: da ciò provvectin1e11t i i11111 1ecl ia ti e perciò social111e11te più u tili ed efficaci.


1566

« IL POLICLINICO »

Nuovo ospedale antitubercolare a Napoli. ell 'ufiicjo d el preside d ella Provincia di Napoli , o n . ~[ori sani , h a avuto luogo una riunion e p er gli accordi r el ativi alla co s truzio·n~ di un osp ed ale an tituber colare a padiglioni , ch e dovrà sor ger e, a cura cl ella Cassa nazionale p er le a ssicurazioni sociali, ~n prossimità dell 'osp edale « Cotugn o » e p er il quale l 'Amministra.zione della Provincia h a g ià promossq le espropriazioni. Questo nuovo osp ed ale, le cui fondazioni sono già costruite, avrà una disp onibilità di 400 letti e sorgerà r apid am ente, pur continuando i lavori di costruzione d el g rande Sanatorio ai Ca1naldoli, d ella c apacità di 1300 letti. Intervennero alla riunione l 'on. Morelli, per l a Cassa nazionale assir1Jrazioni sociali, il . b arone l~ a Via ' commissario del Comune, il subco·m missario . J annone, il prof. Orsi, dirigent e il servizio ~ariitario del Comu11e, il segr et ario gen er ale d el C0mune comm . Can alini, il segret ario gen er ale della Provincia, nonch è gli ingegn eri della Cassa assicurazione. La discu ssione portò al pien o accordo tra il Comune e la Cassa p er il fun zion a rr1~11 to d el 11uovo 11osocomio, ch e avr à alcuni ser vizi in comune col cc Cotug no ». L 'osp edale sarà costruito a p adiglioni « tif10 I' at er », simili a quelli dell'ospedale <li Porta l~11r}Ja a Roma , ccl avr [1 annesso t1n dispen sario 1:er i m alati d ~ll a C. N. A. S., costruito secondo le più r ecenti norme . Fu deciso che la costruzio11e abbia ad esser e ulti111ata al pii\ pres to possib-ile, in m od o ch e la 11uo~a istitt1zion e possa cominciar e a funzion ar e il 1° gennaio 1933. 1

Dispensario antitubercolare a 1'1acerata. È i1t via di ultirr1azion e, p er co11to d el Co11sor zio

a oliluber col ar e; sor ger à di fronte al piazzale d ell a Vittoria e sar à dotato di tutti i pii1 m od erni a ttrezzam enti. Si d eve all a cospicu a offerta di 4 milioni, er oga ti a t ale scopo d alla fa111iglia agri11i, all a quale sar à intitolato.

Clinica italiana in Etiopia. È s ta ta collocat a ad Adis Ab eb a l a prin1a pietra

-

[ ANNO

XXXIX, NuM. 40]

è s la t:i èl~fferit-l a cau sa tli un 'epide1nja di par;1lisi ir1(a11tile; P ciò in conformità alle proposte a''a11zate da t1na ril1nione di oltre 100 medici, convocata dal direttore d ella Sanità pubblica dello Stato di I>en!l'> ) l va i ltJ, d ott .J . Norman Henry . ì'!P1.la s<·tti1nar1 .1 28-29 n g1>~io ft1rono <ier11tnziati 29 casi . A richiesta nell a << Philad ~lphia County Medicai Goc:i e ty » si procede alla raccolta di siero cli tuttj i guariti.

Scambio di allievi con le università straniere. È da alcuni gi0rni ospite d ella Cli11ica l\iledica della R. Università di Bari cc Benito Mussolini » di-

r e tta dal prof. Luigi Ferrannini, la dottoressa signori11a Elisabe th Hi11ricl1sen , laureata a Berlino e tuttora assiste r1te presso l a Clinica Medica di Amburgo , diretta dal prof. Brau er. La signorina Hinrich sen, c h e ha avuto a ll ogg·i o in Clinica, si- tratlerrà n el nostro P aese tre m esi, al ter mine del quale p eriodo iJ miglior e assist ente interno d ella CliD:ica sarà OSJ)itato egu al1ne11te nella Clinica Medi ca di Amburgo . La Cli11ica Medica di Bari h a così, i1 el 1)iù breve tempo p ossibile, r ealizzato il progetto co5ì b e11e au spicato d all 'Associazione Nazionale Fascist a p er l a Scuola , dello sca1nl1io d egli assis tenti fra UniYer sità ti elle varie Nazioni , fattore indispen sabile p er l a comprensione in tellettual e fra i diver si Paesi e per l a espansione d ella i1 ostra cultura all 'Est ero.

Remissione di qlterela. A con11)le1nento ò ella 11o tizia d ata sotto questo titolo n el fase. 32, aggiungiam o ch e - a quanto ..i d esun1e da « L 'A,·venire Sanitario» del 22 setan ch e l 'on . .Per11a h a rilasciato t en1bre 1932 u11a clichiarazion e in cui afferma ch e << i dottori Bellinzona e Belotti 11anno se1npre agito in perfetta onestà cii propo i ti e di idee, ispirandosi cost antem ent e a ll 'i11ter esse della Classe e del P aese ».

Negato riconoscimento di alcune specialità medici· nnli.

di una Clinica i tal in11a, ch e sorger à p er inizi ativa rlell 'Associazio11e Italian.a p er l ' Aiuto Missionario. Alla cerimonia assistevano l 'imperator e Haile Sell asie I, il principe er editario e alti dig11i lari. L 'imper a tor e espresse, con calde p arole, il su o vivo co~­ piacimento p er la h ella e sal u tare oper a. La Cl111ica sarà dire t ta cl al dot t . Borra .

Con vari decr eti d el 1'1inis tero. dell 'Interr10, pub])licati sulla « Gazzetta Uffi ciale n, è s tat'a i1egata la r egistrazion e di varie sp ecialità m edicinali , p erch è le lor o proprietà t er ap eutich e non risp ondono a quelle an nunziat e ovvero pe:r: illecita propag and a.

Elargizioni e legati.

Un o d ei J)iù ce1e1Jri g i11ecolog i i11glesi, sir HENRY SI~f SON, è st at o fulrnin a to d a u11 'embolia cer ebral e, 1nentre st ava esegu endo un 'op er azione, ·in una c linica d el W est E11d di Londra: i1nprovvisa1nente lasci ò sfuggire il ])i"turi e si accasciò ai piedi del tavolo operator io; un altro chirurgo termin~ l 'o.per azione m entre l e infermiere soccorrevano il S1mson , ch'e spirò p ochi istanti d opo. Egli contava 60 anni. Aveva assistito alla nascita dei figli clel duc a e clella duch essa di York. F.

Il g r. uff. Giuseppe Pedriali, sp e11to i il 30 giug 110 a Forlì h a l asciato l a su a sost an za, Yalutat:l più di 13 m 'i lioni di lire, all 'Am rr1i11istrazio11e. provinciale di quest a cit tà; una p arte d el l ascito ~ d estina ta alla cr eazion e ed a] ft1nziona1nento d1 u n a colonia m ar in a p ermanente, ch e p ossa ospitare e curar e, sen za ir1terruzioni st agion ali, almen o 300 ])ambini d eb oli, con pref er en za assoluta p er i figli di tubercol otici; sar à i11ti tol at a a Virgini a e Giu._ eppe P edriali ; verrà organizzat a secondo le norn1e seguite d all 'Associazion e genovese cc Can1illo Poli n contro la tubercolosi.

La poliomielite fa ritardare l'apert11ra tlelle scuole a Filadel:fin. L ·apertura de !!e sc tlole pubblich e di F ilarlelfia, l ~ quale doYeva aYer luog·o alla fine di se tte111bre,

8 n1orto il do tt. LlJ.lS RAZETTI, fo11d a tor e e direttore d ella cc Gacet a Médica de Car acas »; per un ventennio h a con sacrato la su a attività all ' -~ccade 1nia di Medicina del Ven ezuela. P. A .


[ANNO XXXIX, NUJ\t(. 40 j

SEZIONE PRATICA

RASSEGNA. DELLA. STAMPA. MEDICA. l Voch.,

6 mag. -

H . R1ETSCHEL. Patogenesi del 1n. di Feer. -- UNTERBERGER. Detern1i11az. del s~sso e con centraz. idrogenionica. Presse iltléd., 4 111ag. - G. LAROCHE e H . IMONNET. Ormone antiipofisario. 7 mag. H . RoGEJt . L a i1euromelitococcia. Semana ~féd., 14 apr. -· E. ~. FIDANZA e L. M. EcHEVERRiA. Valore diag11ostico della tricofitina. 21 apr. C. P. W ALDOHP. TI tonosciJlografo di P lesch utilizzato per la deter11li11azione della pressione media dinamica. - J. J . V1ToN. Prodotto opoterapico gastrico iniettabile per ulcere gaslr. duoden. e stati clispeptici. Arch. _4 rg. Inferni. Ap. Dig. ecc., feb .-mar. J . M. G . GALVAN. La pepsinoterapia per via paraenterica nelle ulcere gastro-duod. - J. J . BERATERVIDE e L. M. H t · RER>\. Ascite e in ufficienza tiroidee. Wien . Klirt . vl' ocli., 6 mag. Trattam. dellP. malattie reumat. - V\11LDER. Cram1Ji muscol ari P form e affini. Klin. Woch. , 7 111 ag. - F. O. HoRING. La variabilità dei batteri dal p unto di visla clinico. - R. SELKE. Alcoolismo e tb ·~. 1'\:li.inch. MecT. lll nc l1 ., 6 i11ag . - . SE1Tz. L ·endometrio i. - WEBEn e BonE. La linfogranulomatosi maligna. KAJ SER. Tra ltam. cbirurg. dell 'e11fisema medias tini.co. Arch. Jn.t. i\tfed., a1)r. - _A,.. J onn1. Il gozzo. G. ~1 . P1ERSOL e E. TEJNFIELD. Granulopenia . P. ~,.ILL ON e A . .I\. PREECE. Chorea gravidarum. J . ARK"''·y e . HERAr.o. A ma e artrite associ ate: allergia batterica. Journal A. il-I . A. , 23 apr. G. F. D1 cK e G . H . D1c1\:. In1munità anlitossica p er bocca - L. G. HEYN. I perinsulismo. .4rch. Aifal. des Reins ecc., 5. - E. PAPtN. Chirurgia con servativa 11ella litiasi renale . - L. A 1BARD e J. STARL. Cloruremin nel} 'uremia <·o n v ul. s1va. Deul. Med.

1

==============--

1567

Amer. 1\1ed. , apr. -

W.

vv-.

CARLER. Vaccinoterapia d el raffreddo·r e co rnu11e. - ~1. H uTl\IER. Impotenza maschile e femm . Paris lvléd., 7 mag. umero sul cuore ed i • vasi. Nutrit ion, 2. - Numero sui reùmatismi c ronici e l ' appar ecchio digerente. Giorn. di Nled. Mil. , apr. - MAZZETTI e GERMINO. Epidemia di disse11teria bacillare. Riv . di P aitol. e Cl. della Tuberc., 30 apr. C. F. CAPUANI. Natura e limiti dell 'immunità tub er colare. - c. BARTOI-OTTJ. Sinctromi r enali nei tubercolotici polm. lvlediz. Welt, 7 mag. - M. B. ScnMIDT. Amiloidosi. --:- E. GRAPE e H . . .t\NTnEs . Splenomegalia tipo Gauch er.

Rivista di :Ualariologia Pubblicazione bimestrale. So mm ario -del N. 4 (Luglio-Agoeto) 1932: Contributi originali : q. ASCIONE e E. MARIOTTI: Suil passaggio dei ·p arasSliti malarici nel liquido oorebro-

&pinale e loco .comporta mento verso le oan·dele poro~ (5 tav.). - . G. GI GLIOLI: Quartan mala.rial ;nephtrit1s and malanal h aem-0·g l-01bi•DW'ia ae family o·r houee diseases in the interior of British Guiana (1 carta·. 2 graJf.). - A. PANAGIA: Eeiperien:ie ed osservazioni sulla del arvtizzazione a no fe1ica nella profil~si malarica. - L,_ P I NELI. I e .i . MASIA: La oo.l ecis tograiia negli epato-epJenomega liici di origine maJa.rica. E. FIOR.I : Dei !Ta-piporti tra grupipi sanguigo.i e siplenomeg:i.lie malariche. - Relazio1ni : F. CAPOGROSSI GUARNA: Un centro ind1Uet.rd.ale sorto in zona malarica (1 ca.rta, 2 .grafici, 3 figure). - Note pratiche =· G. RA.F FAELE: Chiavi d.iootomiche degli anctfelini ita.liaD.ti. - Recensioni (1 fig.) - Rivista bibliografica. - Varietà. - Atti !Jfficiali . N·ote di g iurisprudenza.. . - Notizie (1 figu ra). - Sommari. Abbonamen to a nnuo: Ita lia L. 40, Estero L. 75 ; per i nostri . . abbonati L. 35 e 65 rispettivamente; un numero separato: · Italia L. 1 O. Estero L. 15.

lnviare Vaglia all'editore LUIGI POZZI Poetale Succursale diciotto - ROMA.

- Ufficio

~·-==========-=======================================================================

Indice alfabetico per materie. . . Pag . ] 049 Alcooli mo e g·hiando]e encloc rine Ambergris . . . . . . . . . . . )) 1560 Anafila sc: i e tato ani ianafilaltico .. )) 1558 )) ] 554 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . )) 1552 Bronc hiectasia 11 ell 'infanzin . . . . Cistifellea: nevrosi iperste11ica della )) 1558. Coliche vescicali perioclich e cla incar ce)) ramenti di cistocele . . . . . . . . 1544

Croce Rossa Italia.na: attivi là

. . . . .

))

Endocrinologia: recenti acqui sli . . . . Espettoranti e loro meccanis1no cl 'azione

))

Farin e e pane:

))

1562 1548 1558

nuo1 e. nor1ne per il 1

commercio

. . . . . . . . . · · · · · Febbre esantemalica benigna esti a . . Giurisprudenza sanitar ia:

quesiti . . .

Febbri criptogenetiche ed ipertermi e i1ell 'infanzi a . . . . . . . . · · · · ·

)) )) ))

))

1559 1547 1561 1550

[1nmunitn : nuOYQ fenomeno: l 'anacoresi Pag. 1547 . . . Malaria e t ubercolosi : rapporli . )) 1556 . .. Me ningi : emo rrag"ie spontan ee . )) 1557 Occlu sio1.i i11te.~tinali rla elminti . . . )) 1555 Papillomi nasali . . . . . . . . . . . )) 1556 Pneumoperitoneo . . . . . . . . . )) 1555 Pn e umot or ace artificiale: 11t1ovo appar ecchio p er . . . . . . . . . . . . . )) 1556 Polio~ielite abortiva . . . . . . . . . . )) 1557 Polmoni: immagine raòiologica a cerchi in t erferen ti . . . . . . . . . . . . . . )) 1558 plenomegafia: con sic'crazio nj diag·nostico-differenz iali . . . . . . . . . . . . )) 1533 'fosse faringea: trattamento . . . . . . . )) 1557 Tracoma dell 'infanzia: s tato della cornea )) 1556 'fub er col osi pol111.: tratta1n. con i sali <1'oro . . . . . . . . . . . . . . . . . )) 1540

Diritti ai proprietà riservati. -

Non fl consentita la tistampa di lavcTi pubblicati nel Policli1nico se non in seauito ad auto-rizzazione BC1'itta daZZa Tedazione. B vietata la pub blicazione di sunti di ess i senza citaTne 1,a fonte.

C.

FnuGONI,

A. Pozzi, resp.

Red. capo. Roma - Stab. Tipo-Lil. Armè,ni di •

~I.

Courrier .


1568

[ANNO XXXIX, NuM. 40]

<< IL POLICLINICO »

.

Opere pubblicate <lalla Casa Editrice LUIGI POZZI che si possono ottenere pagandone a rate il rispet. tivo prezzo di copertina. .Eseguendone il pagamento all'atto della richiesta o contro assegno, l'importo delle Opere stesse è invece i~idotto come nei singoli avvisi che seguono. :Per gli acquisti a rate inviare insieme alla commissione un terzo dell'ammontare, con impegno scritto di pa· gare il rimanente a rate mensili da concordarsi con la Casa Editrice.

--

Pubblicazioni di eccezionale interesse per i medici pratlci: Prof. ARNOLFO CIAMPOLI N I Docente nella R. Università dj. Milano.

Il trauma nella etiogenesi delle malattie

Accuratamente riveduta e notevolmente ampliata è uscita la Seconda Edizione dell'importante libro: PROF.

(Rapporti clinici e medico Jegali) Prefa2iione del Prof. CESARE FRUGONI Clinico Medico di Roma. Ripo.r tiamo i titoli dei vari capitoli di questo intereesan te libro : I . Argomentazioni -0lini0he e argomentazioni legali Le casualità morbose - Caus:t c d occasione? - Dei fattori m orbosi concausali ne1la clinica e nella medicina. legale degli inifortuni - La configurazione giuridica ·della lesione da inforr-turuio e della malatt ia · profess~onale. - II. Dello Slforzo come azione morbigena - La lomba•gginé da sforzo - L'ern.ia infortunio - Orc-hiti e vari.ci da sforzo? - Emorragie cerebrali da sforzo? - Le m orti improvvis e da lavoro? - Sforzo e m a lattie dell'ap·parato respiratorio. - III. Traumi e tumori - Traumi ed emopatie -- En·docrinopatie e trau·m i - Tra umi e malatti~ ooteo-a:rticolari. - IV. Oomplica.nze ed esiti del trat1ma cr.anào-encef alico. - r Tratuni e n1alattie a se<!11 ~rpinale. -. V. Pleurriti e polmoniti traumatiche Tr~u.m.j e tubercoìosl polmonare Traumi ed apparato car.d.i o-vasoolare - I traumi dell'apparato di.g erente - I traumi del rene - Indice sistematico - Indice alfa.betico. Volume in-8°, di pagg. XII-55'0 nit idamente stampato. . Prezzo: in brochure L . 5 2, rilegato in tela L. 5 8 -più le spese postali di sl)edizione. Per i nostri abbonati, riepettiva.mente L. 4 7 e L. 5 3 . Dello stesso prof. Ciampolini:

La traumatologia del lavoro nei rapporti con la legge lAD USO DEI MEDICI PRATICI)

aeoonda •dizione completamente rifatta 1 notevolmente ampliata. Un volume di pagine xxiv-1004, niti·d amente stam·pato su carta distinta ed artisticamente rilegato iri ·piena tela, oon inscrizioni sul piano e sul dorso. Prezzo L. 80, più L. 3 per le spese postali di SJ>edizione. · Ooloro che deeiderano ottenere il volume per sole L. 7 2 e risparmiare an-c he la S'Peea del pacco postale ·debbono inviare detto importo median•t e Vaglia Postale o Ban·o ario. all'editore LUIGI POZZI - Via Si-stina, 14 - ROMA.

la perizia nella pratica infortunistica <CUIDA PER I MEDICI PERITI) Prefazione del Prof. CARLO FERRAI Direttore dell'Istituto di Medicina Legale -della R . Università di P.isa Un -çolume in-8°, di pagg. VIII-79 (N. 9 delle MonGgrafie Medico-Ohirur.giche di attualità), nitidamente ·stampato su carta semil}atinata. - Prezzo L . 1 O. Per i nostri abbonati sole L: 8 1 7 5 fran co di -por to.

la diagnosi medico-legale della "Nevrosi del traumatizzati,, (.11 nlievo e il significato dei sintomi) Prefazione del p ,r of. CESARE BIONDI Direttore del R Istituto <Li Medicina Legale della R. Università di Siena Un volume in-8°, di pagine VIII-94 (N. 8 delle Mon~ gr a fi.e Medico-Chirurgiche d'attualità, Collezione del u Poliolinioo ») , nitidamente stampato su carta semiP'a,. tinata,. - Prezzo L. 1 2. Per i nostri abbonati sole L. 1 0,9 O in porto franco.

LUIGI FERRANNINI

DlREITORE DELLA CLINICA MEDICA DELLA R. UNJVERSlTÀ Dl

La Terapìa

c~inica

BARI

nella Medicina pratica

INDICAZIONI .. PRESCRIZIONI IGIENICHE FISICHE DIETETICHE E FARMACEUTICHE

Opera premiata con medaglia d'oro al merito clinico « Guido Baccelli ». Volume in;8° di pagg. XJ1;643, nitida1nente stampato. Prezzo: in brochure L. 5 6; rilegato in tela con iscrizioai sul piano e sul dorso, L. 6 4, più le spese postali di spedizione. Per i nostri abbonati, rispettivamente, sole L. 5 O in brochure e L. rilegato in tela, con spedizione franca di porto. '

58

Oolt. Prof. BERNARDINO MASCI

della R . Università e degli Ospedali Riuniti di Roma

Tecnica Terapeutica Ragionata Medica e Chirurgica PER I MEDICI PRATICI Curi arefazior.e del Prof. ACOSTINO CARDUCCI Medi-00-primario e v. direttore salllitario de! Policlinico Umberto I. in Roma Volume di pagg. VIII-845, oon 273 figure intercalate ne] tes to, nitidamente stampato su carta sem.i patinata ed artisticamente rilegato in piena tela, con is-01'izioni sul piano e sul dorso. Prezzo L. 7 8 più le spese poetali di spedizione P<> stale. Per i nostri abbonati s-0le L. 7 2 in pai'to franco. 0

oott. CARLO SANTORO A.esistente negli ·oerpeda,Jii RiunitJi d1 Roma

SINDROMI D'URGENZA Cause, Diagnosi e terapia Prefazi•ne dei Professori TITO FERRETTI a CIOV ANNI ANTONELLI Chi:ruirgo Prima.rio ~ Medioo Pri.ma1rio negli 091>eda.ll Riun.iti di Rom& · Volume i1n-80 di circa 400 pagine, nitidamente sta.m· pato su carta .. semi patinata. Prezzo L. 4 5, più le spese postali él.i spedizione. Per i nostri abbonati eole L. 4 1 , 9 O in porto franèo. Oett. EDMONDO VENEZIAN A.. n·e gli Ospedali Riuniti di Roma

.

PRONTUARIO TERAPEUTICO Vademecum per il pratico. Prefazione del Prof. UBERTO ARCANGELI· Volume di pagg. VIII-324, in formato tas-cabile, nitidam~nte stampato ed elegantemente rilegato in piena tela fless i.bile, con inscrizioni in oro suJ piano e sul doroo. Prezzo L. 2 5, più le spese postali di spedii.ian.e. Per i nostri ab b1)nati sole L. 2 2,50 in porto franco.

Indirizzare vaglia e lettere all'editore LUIGI POZZI - Via Sistina 14, ROMA


A.NNO XXXIX

Roma, 10 Ottobre 1932 · X

Num. 4:1

''

''

fondato nel 1893 dai professori:

GUIDO BACCELLI

FRANCESCO DURANTE

SEZIONE PRATICA.

REDATTORE CAPO: PROF. CESARE FRUGONI Clinico Medico di Roma

SOMMARIO. lavori originali : T. Lucherini: La prova dell'acqua <>seigenata per la d·i agnosi differenziale fra essudati e traoudati. Note e contributi : I. Cornia: Considerazioni statistiche, cliniche ed epidemiologiche sulla polmonite crupale con parti.colare riguardo alle cc case da polmo· niten . Osservazioni clinictte : V. Griseri: Chelot-0mia ed enteroanaotomosi. Sunti e rassegne : R ICAMBIO: A. Escudero e R. A. I zzo: L'azotemia, nei normali. M. Cbatron: BilaMio acido-basico u,r ina.rio. - A. Mathieu de F ossey e J . Rouzaud: La glicemia postprandiale e ~e su e :reamoni. ORGANI DIG ERENTI : Mar eg.giani e Ventura : Due osservaz..ioni di tubercol oSli gas trica. - P . Clairmont: La gastroduodenostomia laterale. - LamoenBiehl-Lauher: La m otil·ità autonoma dell'a.ppeTudice n.ell'ruppendicite. Rogei" Berta in : ParaJisi del n. ricorrente destro, segno iniziale di un can cro del terzo infeL'iore dell'esofago - Nehr Korn : Esofagotomia toraicica posteriore. _· VASI SANGUIGNI : K. Kettel: Contributo alla terapia con i n.iezioni delle varici. Ri&ultati immediat:J e a distanza. - Cenciarotti: Sulla possibilità di migliorare il circolo oollaterale, dopo l a legatura delle grandi a,rterie degli arti. - lf1scELLANEA : Alteri : Affezioni sinusa;li e complicazioni •in r apporto alla clinicai generale. - E. Sei-

fert: La parte chiru rgica della cc purpura abdominaliR 11. - E. Giova.nnon.i: Il valoll'e cli•n ico della m agne iemia per la diagnosi di cancro. - Sussi : Le cisti congeruite del m edia.etino. Problemi discussi : A. P.: Le attual i controversie sul siero antidifterico. Cenni bibliografici. Accademie, Società Mediche, Congressi : VIII Conferenza dell'U1nione Inte1mazionale oontro la tubercolosi. - Acca;dem ia Medtico-Fisi ca Fiorentina. - Società Sas.sar-ese di Scienze Medi-Oh·e e NatUirali. Appunti per il medico pratico : OASISTICA E TERAPIA: Prima irufezione tube-vcol a..re attraverso la oute. - Su cti un ~o di ga.nigrena gassosa da iniezione ipodermica. - Gl i irufiltrati pa1.,avenosi. Il t r,a ttamento degli stati setti ci oon l'~ceseo da fie sruzi()IIle. - Il tannino nelle scottature. - SEMEIOTICA : La si,ero-rea~one di Ka,hn nella sifilide. - MEDICINA SCIENTIFICA : La titolazione d elle vitamine. - VARIA: P. Stefainind : Un caeo d i sv:ilu~po doppio del pene e dello scroto {difallia). Nella vita professionale : Cronaica del mo-çimento profoosionale. - Con corsi. - Nomine, piI·o:rpozioni ed onoTif·i cenze. Notizie diverse. Rassegna della stampa medica. Indice alfabetico per materie.

LAVORI ORIGINALI.

damentale u cui si basa (Rivalta, Po.Ziclin:ico, sez })r:a t., 1929, n. 25), è indisc usso, non solo per la sua sicurezza, ma so pratutto per la sua semplicità e rapidità . ~ vero ch e qual c~e rara vo~ ta è difficile differ en ziar e i.n manie:r a precisa ed asso,l uta un -e ssu·d,a to d.a un trasu dato e chP cla ll 'uno a ll 'altro liquido si passa a ttraverso una gamma di sfumature; peirò, a parte il valore clinico delle a ltre rreazioni, la prova di Rivalta è quella 1ch e sino ad oggi offre sicura garanzia di 1pratica utilità. Senza avere la pretesa di proporre una nuova r eazione per la diagnosi differenziale fra essudato e trasu1dato, io ritengo opportuno· r e·n dere noto un m ezzo ,d 'in·dagi1n.e, il oud principio fondamentale no,n si discosta dalla R . ,d i Rivalta. N·an avrei inteso la necessità di scrivere qu·esta nota, dopo la universale affermazione della Rivalta, se n on !Ile fossi stato, indotto da sole rag ioni di utile pratico e dallo scopo di offrire ai medici il mezzo, in ,c aso di particolari n ec.eissìtà e contingenze, di fare la diag nosi differenziale tra essudati e trasudati con la stessa

1

OsPEnALE

n1

(SALA

SP1R1To

s.

IN

SAss1..<\. - l,,lOMA

CARLO GENGA).

1

1

La prova dell'acqua ossigenata pe1· la diagnosi differenziale fra essudati e trasudati peT il :prof. ToMMAso L ucH ERINI , primario m edico e libero docente. Svariati sono i metodi ·di esam e, basati ogm.u no SUJ reazio,n i car.atteristich e, che numerosi autori in questi ultimi anni h anno proposto per la di.a gnosi ·d iffer1ein ziale fra essu dati e trasudati. Accennerò fra le principali prove a quella di Castellilil·0 Galdi, Morielli, Zeri , De-voto, Landolfi, Breccia, Ganci, tBaccarani, ecc. Ma la prova più facile e più s icuTa e ch·e orinai si è imrposta u.n iversalmente nella pratica corrente è la reazione di Rival tiai, proposta ..dall 'autore sin dal 1904. Il valore di qUJesta reazione, della quale è n oto il principio fon1

1

,


1570

«

JL POLlCLINJCO

facilità, rapidità e sopratutto con lo stesso vAlore diagnostioo ·della Rivalta. Infatti i•n tutte le prove ,d a me fatte da lungo tempo (parecchie .centinaia) nei varii reparti degli ospeda ii ùi Roma, ho potuto con assol11to rigorei stabilire la perfetta equiva lenza dei risultati ch e si hanno fra la mia· prova e la R. <li Rivalta che 110 se1npre messa a confronto.

* **

Ed ora passo senz 'altro al la tecn ic.a di esamei: In una. prove,t ta si versa sin quasi a d'ue oentimetri dal~ ' 01~lo la oomunie acqu·a ossigenata del commercio, che sv·olge 12 ·volumi di ossigeno, indi si fa cadere nella provetta una goccia del liquido jre.sco, da esaminare. Come precisamente accade riella. reazione di Rivaltcn, si vede allora in caso di essudato, osservando p er ·traspareriza (se si vuole su sfondo nero), che la goccia cadendo nel fondo della provetta produce una striscia bianco-a2zurrognola, opaleS'cente, tortuosa come fumo di sigaretta, mentre in caso di trasudato tale f enomeno non si verifica. Non .entro, a ,d iscutere il inerito ·di.agnostico ,d ella prova nei riguardi delle sue a pplic.azioni per la ·differenziazione dei versamenti nei vari iprocessi morbosi, perchè, ,come ho già detto, i rrisultati della rp rova ste1ssa co.n cordano al cento per oento, nel grado e nella misura, con quelli della reazione di Rivalta. Dirò subito ch e tale oon cordainza è <loYuta al fatto che le due reazio·n i si basano sullo stesso principio e che naturalmente la n1edesima è la natura della sostanza precipitante. L 'acqua ossigenata infatti è di lievissima reazione acida, c ome è . facfrlmente dimostrabile con la cartiin a ·di tornasole azzurra, per le piccole e ·determinate quantità .d i acido solfo1·ico o fosforico che contiene e ;che ad essa vengono sempre aggiunte, 01n de fa cilitarne la conservazione. Essa qui1I1·di non oostituisce altro che un 1nezzo debolmente acido, come è per la R. di Rivalta l 'acqua distillata leggermente acidificata con a cido acetico . Aggiungerò che noo. si creda, come a priori potrebbe pensarsi, ch e l'acqua ossigenata a .contatto con la goccia di essu·dato rpossa svolgere ossigeJDo nascente e con co rrere a determi,.. nare il iprecipitato. Tale eventualità non può in. alcun mod·o essere an1messa; e d 'altronde. la din1ostrazion·e è subito offerta dal fatto, ch e ,n eutralizzando l'acidità dell 'acqua o·s sigenata della 1Farm1acopea .con. qualche go·c cia <li una debolei soluzio ne di citrato o bicarbonato di sodio, non si ottiene più con la pr·ova a lcun precipitato. Per le ragi,oni su,e sposte discutere quindi il valoce diagnostico di questa prova da me pro-1

1

1

1

-.

»

[ANNO XXXIX,

Nu~r.

41)1

posta, significhere bbe disc utere il valore dia .. gnostico della reazione di Rivalta . In ogni modo io ho "ritenuto opportuno farla conoscere,. anzitutto perchè in casi urgenti (ad es: in main canza di a cido acetico) l 'acqua ossigenata può dar.e gli stessi risultati, e poi perchè la estrema semplicità, rapidità, facilità di q1uiesta prova no.n sono certamente inferioTi a quelle della re.azione di Rivalta. Inoltre l '.acqua ossigenata ha il va·n taggio ,d i essere un liquido già· pronto per l ' uso, alla poTtata di tu:tti, e preparato nello stesso modo ed allo stesso titolo dalle case pToduttrici. Essa quindi per tale scopo può essere consi·derata un liq1urido « standard »; ~ perciò nella pratica corrente questo n;uovo mezzo di indagine offre sicurezza, uniformità e costanza di risultati. 1

RIASSUNTO.

L ' A. propon.e una nuova prova facile, sicura e rapidissima per la ·diagnosi differ.anziale fra es~d.ati e trasudati mediante l 'acqu.a ossigenatJa1. Tale prova è fondata sullo stesso ·p rincipio ·della re.azi·one ·di Rivalta, con la quale ooncorda p erfettamente nei risultati. Romia, 15 lug lio 193'2. 1

1

1

NOTE E CONTRIBUTI. Consorzio Provinciale Antitubercolare di Modena.. Dliiettore: 1Prof. ;ARTURO CAMPANI.

Considerazioni statistiche, cliniche ed epidemiologiche sulla polmonite crupale con particolare riguardo alle ''case da polmonite,,. Dott. ITALO

CoRNIA

1F'ra le m1alattie c.h-e, nel corso .d ei secoli h,a nno mietuto· il maggio r 1n umero di vite umane uno ·de i primi posti spetta in·dubbiameinte alla polmo,n ite crupale. Malattia iTu complesso scarsamente contagiosa e a decorso non. eccessivan1.e.n te grave, essa attinge la ;ragione della · sua pericolosità nel fatto ·di essere oonstanternente presente <la tempo immiemorabile in ogni epoca e in ogni lJUJOgo, p1assando da periodi di disoreta beni:g)lità a quei bruschi risvegli epidemici <l,eJ cui impression,a nte :ricordo è piena la sto,r ia d ella m edicina. Osler J.a chiama cc the Captaiin1 of the Men o,f D·eeth n, cioè con lo stesso sin.i stro appellativo .c:h·e Bunyan già aveva usato a pToposito della tubercolosi. E infatti se c'è una malattia ch e molto da vicino C·O·n ten.da alla tubercolosi il triste primato della mortalità, questa è precisamente la ·polmonite. 1

1

-· .


[ ..~NNO

XXXIX, Nu1v1 . 41]

Non fu diuri1que se11za 111ie1raviglia qua•n do dai prin1i esordi _prote sionali n1i acc·orsi .c h e la pol1110111ite figurava 1~e1 111io bilancio con ciire .assai 1no·d·e ste e di gran lunga inferiori a quelle 0i1e mi arei a pettato1 di trovare. Ricordo delle annate i11 c ui, pur 1n e lla cer chia di una esteisa c lientela, avrei potuto, peir così dire, co11tare s ulle dita i ca 1si di polmonite ia,·uti in cura: e con tutto ,cl1e tali ca i fosseTo pesse volte rin1arcl1evoli per la eccezionale gravità del decor o o :per qualcl1e particolarità clinica fuori del co111UJ1e, ptn'e di fronte alla e..,iguità nu111erica di essi non riu ci,10 a persuadermi con1e n1ai i medici più anziani potessero .an.cora parlare d ella polmonite col sa cro terrore di un inc ubo cl1e accon1pagnava invariabil111einte. ogni anno· il soprragg.iungere d eilla tagione inverr1aJe. Ebbi insonm1a 1 iI11pressione che la diffuione avuita per il passato dalla polmonite fas e molto più elevata di quella ch e1 la mia pratica quotidiana nti face,ra intrav edere. La sue.ce siva e· perienza di pareccl1i ann.i 1ni confe rn1ò i11 Lale concetto e nu convinse ch e come tal€! fenon1eno non poteva attribuirsi a una ca o fortuito in quanto, te nde a a ripeter i coin ,costante Tegolarità, co·s ì n·o•n era l egato a parlic·ol.a.r i c ondizioni locali in quanto, insie111e con me, n1olti imi a ltri colleg hi lo a•n davano e lo vanno avvertendo tuttora anch e altrove in con·di zioni di clima e d 'an1bi ente del tutto d iver e. C.h e ]a polmonite, .CO·D1e del r esto tutte le 111alattie infettive, ia soggetta a delle oscillazioni di frequenza nel senso ch e mentre si n10tra n otevolme nte diffu sa in d etermi1n ati perio·d i può farsi rarissima in altri, è cosa nota nè vale la pena di insistervi. Ma nel nostro C;j~c) il fen om e no senilira presentare La Li car<.1tteristich e di uniformità , di costainza e di durata ch e e' è ·d a .c.h iedersi se r ealme·n te siano in g ioco oltan to quei misteriosi fattori che r egolano l alterno avvicendarsi delle epide·mie o se qualch e a ltra causa nuova e meno imponderabile i : ia aggiunta n el :progresso dei tempi a modificare stabilmente il campo epiden1iologi.c:o1 ·d ella polmonite. Il pre ente lavoro ha quindi c-0m e obbiettivo due distinti q1uiesiti: Rispon·d e a verità e fino a ch e punto è praticam ente dimo strabil e ch e la polmonite ia attualmente in diminuzione ? In caso affermativo quali sono l eJ presumibili cau se d eter1ni1nanti o .co.a·diuvanti di tale dimtinuzj.o·n e ? Il solo argomento· che potreb·b e. dare ll.ltna rispo ta veramente categori ca al primo que ito :lrebbe lo studio statistico co n1parativ0 d e11a 1

1

1

1

1571

SEZIONE PRATICA

1

1

morbilità g lo·b ale per polmonite. Ora n on sol·o un lavo ro statistico di questo generei no1n esiste, ma po·ssiamo senz'altro aggiungere che esso esorb,ita .in,. modo assoluto dalle no•s tr e pratiohe possibilità . Quando si p ensi che nel campo ·d ella tUJber co·l osi, n1alattia a lungo d·e.c.orso e q!lllindi soggetta a infinite p1ossibilità di indagi1n·e e di controllo, .la cifra ·della mo,r bilità, non os1:Ja1n te g li sforzi co1n~ordemente compiuti da medici e da Enti, resta ancora più u1Da })resunzione teorie.a ch e una realtà matemaLica1miente assodata, si ·p uò a';ere un'idea de.Ile difficoltà che incontrereb be U!l1 t entativo di statistica della morbilità per polmonite, malattia a decorso spesso fugace, a esito il più delle volte fausto· e senza consegiuenze, e· d 'altra pa1te ·di 1n .atura cosi con1u,ne da n on suscitare intorno a sè alcun intere amento fuori dell 'arr1bionte famigli.,1re nel qnfl le si svo1ge. Tutte le statis tiche .c1h e noi possediamlO· i11 fatto di morbilità .p er p-0lmonite si basano esclu si,·amente sulla p er centuale deri ricoverati in ospe·dal e dura.n te determi1n ati perio·d i . Ora noi sappiam·o ch e se ne i a randi centri e seO'natam ente fra le classi più agiate J'enorme nlaggioir anza delle forme pneumonicpe si sottrae al ricovero o·spitaliero, n,eille zo,n e ru.r ali il rico,rero osp1italiero per polmonite rappresenta un aV\·enimooto d el tutto eccezio nale. Le accennate stati stich e d1U1I1qu1e n on soltanto so,n o b en lum1g i dal poterci dare un pre.ciso' Tagguag lio sulla ·diffusione a ssoluta della malattia, ma hanno un valore molto relativo anch e com·e indic i di frequenza locale in q.uanto è difficile presuppore inalterato n el tempo quel complesso di fattori amb·ientali, soci.ali e d economici ai quali il co1n gegno .d ella ospedalizzazio.n e ·è strettamente legato . .Sull 'an·damento generale di ·essa morbilità manca inv.e ce anche n ei trattati più 00rnip leti e ·p iù di·ffusi dal lato stati tico1 qualuinque no·tizia. Tutto quanto anzi ho potu,t o trovare sul] 'argo•m einto si limita a un rilievo di Holmsen citato da Eiohho rst .n el q1u1ale si afferma che nella seconda metà del seco lo scorso il n:um ero d elle persone annualmente colpite da polmo·n ite in No·r vegia fu deil 4 % .in tempi normali e d arrivò fino all ' ll % in tempi di epidemria. Troppo poco du1nque ·p er i raffronti statistici che ci interesserebbe stabilire. Per aver e un con cetto• ia .prure approssimativo della diffusione che la polmonite ha aviuto p eir il passato• e sopratutto p er stabiJ.i re in .confro1n to co·n le condizioni attuali .se essa sia o n1eno in diminuzio[le non r esta pertanto che ricor.r ere a mezzi di indagine indiretti. Il .più impo,r tante fra questi e nello ste sso 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1


1572

[..\i~No XXXIX, NuM. 41]

« IL POLICLINI CO »

tempo quello ch e con sente le maggiori possibilità ·di confronto· è costituito dalla statistica della mortalità. In Italia ad esempio i Bollettini Ufficiali di Stati tica porta/Ilo .n ell 'ultimo trentennio le segnrenti cifre di moirtalità assoluta per p·olmo"" nite: 1

Numero dei Quoziente A nno morti per per 10.000 polmonite abitanti

Numero dei Quoziente Anno morti per per 10.000 polmonite abitanti

1899

43846

13,64

1915

32é33

8.94

1900

41996

12,98

1916

360513

9,82

1901

43455

13,35

1917

36918

10,39

1902

4.0481

12,36

1918

77566

21,92

1903

47400

14,40

1919

31616

8,76

per un complesso di cause ch e ancora ci sfugge, il q•tm·dro classico ·della polmonite genuina tende a farsi se·m pre più raro, n1entre è di venuto invece 1costante il r eperto delle forme atipiche, irregolari o incomplete, di essa. La casistica quotidiana d el pra tico fornisée da questo lato t utta la gamma dei più svariati e suggestivi esempi. Noi vediamo delle polmoniti , la cui natura pn·eum oco1ccica è rivelata da al- tri seg·n i, esordire sp1esso in mo·d·o subdolo e d ecorreir e fino all 'ultimo con un reperto· })Olmonare tutt'altrto ch e catatteristico. Ne ve··diamo a ltre in . cui la tipica risoluzione per cTisi viene sostituita da un.a le nta: fase r egressiv.a dei fen o•meni n1orbosi cl1e può PTOlungarsi a n ch,e per molti g iorni. Ci son o delle polmoniti con U!Ila sintomatologia fi sica quasi nulla , come ce n e son o altre in cui manca spesse volte qualunque sintom atologia f.uinzionale. Accanto a lle fo rme più miti ,e.b e esordiscon·o, de.corro,n o 81 risolvono 1n el g iro· di due o tre g iorni (poln1·oniti effimere) possono co m·p1a rire le form.e più rapi·damente mortali (polmoniti fulmin,a.nti). Sembr.a inso·mana, 1pe,r usar e un.a espressio·n e ·di Mantia (1) e Tinti (2) i quali 11a111n o p·o rtato a ll 'argomento iUlQ interessante contrib·u to di casistica personale, ch e l 'atipicità sia divenuta ·d.a qu.a lch e t1empo la r egola e la regola, .e1ccezion·e. Questo progressive;> a llontanarsi delia polmonite dal suo quadro classico e la grand e. vari.abilità delle ma nifestazio ni e delle combinazioni m òrbose con le quali si p1I'esenta r e n<lono m olto a rduo, il compito diag n ostico del medico. Ci sono per ·e!sem pio d ei casi in ooti distingu,erre queste fo.r m;e a.n oma le di natura pneun1oc.occica e quin di di p ertinenza d ella polmonite genuina ·dalle co,m uni broncopolmoniti: da influenza p 1UlÒ riuscire praticamente impossibile, speci1e quando nello stess·o ambie nte lei due, malattie so.no contemporaneam ente presenti. La possibilità di uno scambio diagnostico ·d i questo gen er e è ldunque Jda pre111d eTsi in considerazione. Ma, a parte il fìa·t to che tale possibilità è dopo tuitto recipr~ca , qiuialch-e caso di m o rte- in più dovuto alla polm!Onitei c rupale e attribuito per err·oire ·alla bron co·p olmonite o alla bronchite non può alt erare in modo sostanziale il valore statistico d,elle cifre sopra Tipo,rtate. Il r.a pporto fra il quo·z iente di mortalità d el 18'99 e qu.ello del 1929 è a ll'incirca di 2 .a 1. Se ,a n,ch e non vorremo concludetre in. via assoluta ch e la n1or1

1

1904

37509

11,32

1920

33954

9,34

1905

38812

11,63

1921

27806

7,64

1906

37350

11,14

1922

30416

8,13

1907

41367

12,25

1923

25612

6,77

1908

37294

10,93

1924

29466

7,44

1909

39648

11,49

1925

30204

7,55

1910

32664

9,40

1926

30007

7,46

1911

36993

10,66

1927

26931

6,60

1912

33394

9,53

1928

27271

6,65

30921

7,60

1913

33307

9,(0

1914

32524

9,07

1929

Se, prescindendo ·dai dati r elativi al 1918, l 'anno della cc Spagnola », nel qu.a le evidentemente la mortalità per polmonite si confonde co,n , quella ·dovuta a lla pan demia influenzale, facciamo la m le\dia qQJ.inque·nna~e dei ·soipra el-e ncati quozienti di mortalità riferiti a 10.000 abitanti orttetniamo i seguenti valori: 1

QuJinquennio, id. id. i d. id. id. 1

1899-1 904 1904-1909 1909-1914 1914-1919 1919-1924 1924-1 929

.

13,54 11 ,45 10,01 9,55 8,11 7,1 4

i quali presentano Ulil. regolare an.damento d ec r escente per mo·d o ch e la media de lla mo-rtalità p er polmo,n ite risulta nel quinquennio 1924-1929 la metà ·di quella del quinqu,e nnio 1899-1904. Q·uii occorre .aprire una · parentesi. Il m edico ch·e oo•m .p ila la sch eda di morte e classifica la forma polmonare .acuta osservata sotto il 111ome di polmonite· o di broncopolmonite esprime in quel momento un concetto puramente c linico, n·o n eziologico. Noi sappia mo però ch e da qu.al.c.h e anno 1

1

1

1

1

)

1

1

(1) G. MANTIA. Bnevi rj,flessioni cliniche pratiche su la polmonite crupale. Rivista Medica, 1923. (2) A. TINTI. Considerazioni pratich e su la polmonite crup_a.le. Rivist a Medica, 1924.


[ANNO XXXIX, Nu M. 41]

1573

SEZIONE PRATICA

taJità per lp ol111onite crupale sia oggi Dealn1ente in Italia la n1età esatta di qiuiella che era trent 'a11ni or son o, dovren10 pur tuttavia an1m1ettere ch e essa ha subìto da allora una profonda diminuzion-e . Ora, p er il solo fatto che la mortalità assoluta risulta in din1inuzio11e, possiamo aff.er1nare ,che n ella st essa proporzio1n e sia dimin1lllita anche la inorbilità? Evid.e.n tem ente no. Altri fattori possoin o,. in·dipend·entem ente dalla diffusion e , influire in modo diverso sulla curva della mortalità : primi fra questi le ' 'ariazioni di virulen za ·del germe e i pr~cr:ressi terapeutici. Nel caso nostro dobbiamo però francan1ente riconoscere ch e non ostante il continuo p u.llulare <li sen1pre llluovi rimedi un decisivo prog resso terapeutico no n c ' è stato. Sfrondate di quell 'aureola di maggior contenuto scientifico cl1e le circonda, le attuali possibiil1tà ~di c ura della .polmoni~ sono purtroppo , come e ffi cacia, ancora allo stesso p unto in cui erano mezzo secolo fa. I·n quanto poi al genio· e pidemico esso dar ebbe piuttosto l'impressio·ne di aver subito col t empo una prog ressiva r ecrudescenza . Infatti m entre com e a bbiamo veduto la mortalità assoluta p er p olmonite è in n·otevole dimi11uzione, l 'andamento deilla m ortalità r elativa mostra in,1ece una certa quale tenden za all 'aun1ento. Tale fen om eno ch e già era stato chia ramente avvertito da p arecchi autori sp ecie americani (Smridth , Hartohone, Torwnsend, Coolidge, ecc .) fino dalla seconda metà del 1seco1lo scorsoi sembra esser si ulteriormente a cce.n tuato in questo rp-rimo trentennio del secolo no,s tro . Non avendo potuto raccog liere ·s ufficiente materiale statistico .pJe r limitare l 'indag ine su,}_ l 'anda mento ·d·ella mortalità r elativa da polmonite esclusivamente all 'Italia, n1i trovo costretto a riferirmi per lo più a statistich e ester e, le quali pur ri specchiando condizioni di clima e d '.ambiente indubbia n1ente diverse, servono a <lare tuttavia nel loro complesso un qua dro a bbastanza preciso della que stione. Per qoo1n to riguarda la seconda metà del secolo scorso ·e pre1cisame nte n el trentennio ch e va d ~l 184·5 al 1875 Winge a Cristiania riscontrò un.a mortalità relativa del 16,8 %. Warfwinge a Stoccolma una mortalità o·scillante ·d.a un minimo del 6 ,2 % •n ei casi comuni a un massim o del 39,6 in ,casi ·eccezionalm ente g ravi. Aufrecht nel periodo .c he va dal 188'0 al 1896 su· 1426 casi ebbe il 17 % di mort.a li tà. Huss ·u1 2656 .a mm.a lati un minimo del 7, 43 fin o a un ma ssimo del 17 %. Eicbhorst 1

a Zurig·o dal 187 4: al 1902 su 2324: casi u.na mortalità media del 19,44 %. !Bary a Pietroburgo su 3273 casi una mortalità media del 21 %. A Stoccolma la percentuale di mortalità oscilla da un massim·o del 18 % n el 1845 a un minimo del 9,5' % n el 1851. A Monaco da un miinimo ·d.el 14 % nel 1875 a un massimo del 25 % nel 1878. Ad Amburgo nel qua<lrielllnio 1889-1893 essa via1 .dal 16,7 al 25 %. A Bu·da-Pe·s t dal 12 al 20,5 %. Stumipft ad Amterclam sui 2690 casi ebbe il 24,5 %. Negli os1)e1dali di Roma dura•nte il quadriennio 18921896 si eb be su 3234 malati una percentuale di mortalità d el 34,4 % (1F ermi e Montesano). Questa è .l a cifra ,p iù alta di ·q uante abbiamo raccolto p er l 'Euro1 Ja e si spiega per il fatto che essa è stata r.alcolata in base a una statistica esclusivamente ospitaliera, la quale come tutte le statistiche ·del genere rigu arda in prevalenza malati adulti e quindi a più elevatlai p er centuale di mortalità. In America W ells dallo spog lio di 465 . 400 casi trovò l1r1a. cifra di , 94.826 morti, quanto ·d irei una m edia morta- . lità r elativa del 20,4 %. !F atte le debite ecoezi·oni su qu.a nto può essere espressione di un particolare mo-m ento epidemico o il portato di co11dizioni puramente locali è innegabile ch e la risultante me dia di tali quozien!ti è sensibilment~ inferi.ore a quella cifra del 25 ~~ n ella qual e Béco (3) in base a llo spoglio di 35.000 casi fissa la p er centuale di n1ortalità della polmonite n·el p rimo venticinquenni o del secolo presente. E tanto più lorn tana ancora essa appare ·d alle cifre delle statistich e odi·e.irne, sp ecie am erican e, dove troviamo qoozienti di mo·r talità del 33 % su 277 casi (Park, BuJlowa e Rosenbluth , 1928) , del 39 % su 361 casi (C·ecil .e,i Suttliff, 1928), ·d el 29,90 % ·s u 331 casi (Cocil e Plummer, 1930), ·del 29 % su 359 casi (Camac) , del 42,8 % a Nuova Yo,r k n el 1929 (Cecil e. Plummer). È bene osservare ch e le statistich e citate si riferiscono esclusivamente a m alati di polmonite trattati con la co,mrune terap1ia sintomatica. No n si è tenuto conto di quelle riguardanti particolari trattam.e nti terapeutici per av.er e a disposizione. dei termini di confronto per quanto è possibile omogen ei e per mettersi in ·c o·n ·dizione di poter seguire nella foTma più g.ernuina le spontanee variazioni che 1'in dole della ffi,a lattia ha suhìto n el COTSO dei tempi. Non ,è qui il caso di discutere. i motivi che posson o aver detern1inato tale au;n1 ento di p e1

1

1

1

1

1

(3) Bruxell es l\1édical , 19 dicembre 1926.


1574

« JT,

POLICLINICO

ricol osità ...dell.a 1p1oln1.onit·e. 'Voodso·n con c riterio molto semplicista l 'attribuisce ial p1rog ressivo d eger1erare ·d ella razza umana. Più a ttendib~l1e invece è l 'ipo·t esi ·di un.a progresi va trasformazio ne della compagine biolog ica del gern1e che troverebbe riscontro nei profond i mutamenti avvenuti, come si è visto, da ·qu.a lche tem·p10 n1el qu.adro .clinico della m.alattia e nella coim p·a rsa quasi costante di forme aJ1om.ale anch e n ei soggetti più robusti e resi1

~ster1ti.

Qr.a il fatto· cher· di fronte a uina mortalità Tel-ativa in a;umento o· supponiamo pur ancl1e s tazio·n .aria, troviamo una moTtalità ass~ta in forte diminuzion·e, ammette una spiegazio11e soltanto,: eh.e la diffusio·nre ·della malattia è parimenti din1i.nuita e ch e if -c00ff1ciente di tale ·dimiinuzione è per lo meno u.gu.ale a quello suibito dalla n1o·rtalità . Questa conclusione cui si.amo giunti attraverso semplici raffronti statistici trova del resto pien.a conferm.a n ella diffusa esperienza del medico1 p1rat~c:o. Co·m e dicevo in principio è gen·er.ale I.a ·s en.s azio·n e che I.a polm.onite, per quanto indub·h iamente più pericolosa e·d infid.a, si.a oggi tuttavia molto meno diffusa che p·er il passato. In una condotta delle nostre reigioni con 1um.a popolazione di circa 5000 abitain ti si può calcolare ch e le foTm e di polmonite genuina o·scillin·o· in m1edia dai 15 ai 20 casi all'anno: il ch e· ci dareibbe u·n coefficiente • medio di morb·ilità ·del 3,50 per mille abitanti e una cifra di morbilità globale per l'Italia ·di cinc;a 150. 000 casi' .ali '.a nno. Calcolando i1n base a tale numero ·di persone. colpite il 2025 % di casi mo·r tali per tutte le età veniamo a ottenere u.na media annua ·d i 30-35 mila decessi ch e, ten:wto· ,conto delle possibili cause . ·d 'er.rore, corrispo1n ·de pi,e namente con quella portata ·dai B&llettini Ufficiali di Statistica. Resta ora da .p,a rlar·e ·delle cause ch e 1possono aveT influito su tale .diminuzione della pol1nonite. 11 problem1a ·epidemiologico della polmonite possiam·o ·d ire iCh1e oscilla intorno a tre fattori caratteristici : 1°) N·otefvoli differenz.e nell.a predisposizio·n e individuale ed ·eJsistenza di ooa predisposizion·e famiglia:r:e ·s pecifica. Su 365 .ca1si studiati .d a M.a:r.agliano si riscontrò l 'esi steniia di precedeù ti pn·e umonici person:ali in 168 c asi e famigliari in 107. Ci so·n o .al 1contr.ario ·d elle famiglie in ouii la polmonite è completamente sco·n osciuta. 2°) Tendenza a recidivare. La polmo.nite recidiva in media ne:l 26,8 % d ei casi (N·ettoc) e si citano fino a 28' recidive n ello stesso• ·m alato (Benjamin Rush). 1

>)

[ANNo XXXIX, Nu~r . 41)

3°) Scarsa teindenz.a .a lla ·diffus ione. Poichè nessun dato di fatto autorizza a -ritenere che i ·due primi fattori .abb·iano subìto nel tempo 'apprezzabili modificazioni, è chiaro che I.a causa della ·diminuita ·diffl1sione della polmonite dovrà esser e ricercata in particolari mu1tam.enti interve·n uti nelle mo·dalità stesse d el co•ntagio. Che la polmonite abbi.a .come si è die tto sc:.arsa tendenza alla ·diffusione .è fuo·r i .dubbio. · Che le rare apparizioni epideniiche cl1e essa ha fatto n el corso d·ei te<mpi co·s tituiscano un. avvenin1ento del tutto eccezionale ·ei ·co ntrastante con l 'indo·1e abitnalei .della malattia è pur.e fuori ·d ub·b io. Ma ·d.a ll'ammettere qu1esto al trascur.a re sistematicamente come si è fatto finora l 'impo·r tanz.a p·r atica del contag io pneumonico co rre una notevo,1e ·diff.er·e nza. Facendo lo spoglio dei casi di polmonite avuti in cura nell 'ultimo d eoesnnio e tenendo pnesente il luO!go ·d 'origine di ciascuno di essi ho ·potuto oonstatare ch e vi sono deil.le looa·l ità e più pr.ecisameinte ancora delle case in 1c.u i la polmonite tende a rilpetersi con JUna frequenza ver.amente impressionante, mentre ve .n e sono altre in cui non si ha ricor·do di tale in.al.atti.a . Cl1e- esistano case da polmonite com e esistono case d.a tuber,colosi è n·oto ·d a tempo. Schroeder ad esen1pio a~eva notato ch·e i . '(X)lmonitici d el Policlinico di Kiel prov.e nivano spesso ·dalla stessa casa e ne cita una che diede in quattro anni ben 32 malati di polmonite. Ke:ller ne cita un '.a ltra che diede 8 e.a si in otto .an1ni . Ma ·pier quanto tutti gli Autori si mostrino co ncordi neil rilevare la realtà del fenomeno, mi sembra che non sia stata tenuta in sufficiente co nto l 'importanza pratica che esso· può .a vere n1el m ecc.anismo di difflUJSio·n e della malattia . • Come risultato' ·di mie persoin ali osservazioni posso ,citare fra i più tipici esempi del genere tre case rl).Tali del ComUTue di Pavul.lo c·h e in un perio·do di cinque an1n i 11anno ·d ato rispettivan1ente: 10 n1.al.ati di polmonite I.a prima (Casa ·di m.ezzo - Fraz. Camurana) ; 8 un 'altra (Casa Bal·daccini - 1Fraz. Mo·n te·b on.ello): 5 la' te·r za (Casa Capannina - iF raz. Crooeitte); e una casa d·el Co·n 1une lirruitrofo di Lama c l1e ha dato 11 nlalati i'Th meno· di quindici anni. Il v.alorie numerico di tali cifre è già ·di per sè molto significativo,, ma contribuisce a darg li ancl1·e maggioire risalto il fatto che nei ·d into.r ni di queste case e per un notevole ragg io di dist.anz.a d ,a parecchi anni non si registrain o altri malati di po lmonite. Nè si può parlare in r.a p·p orto alle osservazioni citate di una ;particolare suscettibilità famigliare in' 1

1

1

1

1

1

1

...


.. I ANNO

XXXIX,

NU!\f.

41]

1575

SEZIONE PRATICA

.quanto in tre ·d i qu1este case la polmonite colpi .a diverse riprese individui ohe non avevano .alcun vincolo di consainguin·e ità e in una (Casa Baldaccini) addirittura due famig lie diverse pur abitanti otto il n1edesimo tetto . ,B isogna dunque riconoscere cl1e si tratta di veri e propri centri di infe·z ione dai quali la malattia t ende a propagar si più nel tempo che nello spazio otto forma di un lento 1na continuo stillicidio di e.a si morbosi. In queste case .che so no per lo più dei vecchi tuguri privi di q wal iasi conforto ig ienico si realizzano verosimilmente quelle particola ri condizioni d 'am biente per cui il pnewnococoo, così sensibile in natura e .in vitro ali 'azione d egli agenti esterni , può mantenersi vitale per lunghi periodi di tempo, ·d a qual che mese (Spolverini , Ottolenghi) a qualche an•no (Flindt), conservando inalterata attraverso i successivi passaggi la .suia pri1nitiva virulenza. L'importanza che possono assum ere tali foc olai enderruici nel computq g lobale d ella morbilità per rpolmonite è evidente. I 23 casi di polmonite da m e riscontrati oom e h o detto nel termine di ci1nque anni in tre abitazioni soltanto rappresentan o una parte cospicua, circa un quarto, a.e} bilancio pneumonico tota le di que l period-0, e questo senza tener conto dei molti altri casi d el genere dove, sia pure in forma men·o appariscente e meno tipica, è entrato in.duhbiamente in g iuoco lo stesso moiru}nto epidemico. Supponiamo per u·n momento in via di ipotesi che queste case di c.ui ho parlato non fossero esistite o che altra verso un provvedimento igienico q.ua·n to mai radicale fosse stato poss ibile abbatterle o dichiararle inabitabili subito a ll 'insorgoce dei primi casi. t ammissibile ch e, se non tutti , molti almeno di quei .casi di polmonite .che in esse h anno avuto luogo non si sareb,b ero altr.imenti verificati: e ~ immediata cons~O'IUJenza di tale fatto la .curva della morbilità per polmonite nell 'ambito sia pure ristretto della mia clientela avrebbe potuto r egistrare :un andamento senza .confro·n to più favorevole. Ebb·ene questa i potesi che nel caso particolare non ha potuto ;:realizz.ars i va i nvece realizzan,d osi e su larga scala ·dovunque sotto I 'aspetto gen·erioo dell 'increm·ento edilizio e d.oel mi.glioramento igienico delle ahitazio·n i. Le imponenti opere di sventramento e rdi risa•namento ig ienico che da trent'anni a qu esta parte sono state portat-e a comp·i mento nelle grandi città e nei centri abitati minori, la prog ressiva sostituzione delle vecchie abitazion i rurali con altre di recen te costru1zio ne> e rispondenti a più sani criteri igienici ha nn·o fi1

0

1

1

1

nito in sostainza per travolgere e far scomparire a utomaticamente g ran·de numero di queste case ·d a polmonite. Qui, più ch e in i potetiche va'riazioni della r ecettività individuale mal con ciliabili del resto con quelle c.aratteristiche . di maggiore g ravità ch e l 'odie rno decor so della polmonite rivela in ta·nti casi, sta a mio parere il segr eto della diminuzione ch e si va riscontrando dovunq·ure n ella fr.equ enza di tale malattia. _E in questo con cetto sembra C·on cordare ;a.n che il fatto ch e n elle città, dove le accennate qpere di riJnno·v amento igienico edilizio hanno avuto 1naggiore impulso, la moTtalità .p er polmonite c·he uperava un tempo que lla delle zone r·lllrali tend.e a decrescere con ritmo più a ccentuato ch e altrove. · Di fron te all 'impor tanza .p ratica di tali ri1ievi viene fatto idi chiedersi se sia giustificato l 'agnosticismo eh.e ha dominato fin qui il cam'PO della profilassi antipneumonica. Il con cetto ch e le possibilità di contagio siano n ella polmonite praticam ente trascurabili h a ind otto il medico a tenere su questa materia un atteggiamento d e1l tutto passivo. Ora se è ,·ero ch e il m ettere in opera in u111 caso isolato di polmonite le stesse rigorose misure igienico pr·ofilattich e ch e si richiedono ad esempio per il tifo, la difterite, la tubercolosi può r.appr esentare un inutile eccesso di zelo, è altre1ttanto vero ch e ra:ppresenterebbe ru!Ila grave manoh ervolezza il non intervenire affatto quando per con·oscen za dir.etta o attrav;erso sistematich e indag ini si riesca a stabilire che questo caso fa parte <li tutta una sequela di altri casi che ha nno verosimilmente trovato incentivo nelle stesse coodizioni ·di ambiente, quando cioè ci t1oviamo di fronte n on più a una manifestazione sporadica della malattia, ma a un vero e proprio foool.aio endemico di essa anche se localizzato, com e il più delle volte su ccede, a una casa soltanto. In presenza di iun m alato di polmonite il medico non dovrebbe quindi ·m ai trascu.rare di ten er d 'occhio la casa quale impc·r tante fattore di contagio. Applicato oon metodica perseveranza, questo, prece tto lo porterà a identificare n el corso· degli anni una quantità di picco,li centri di infe·z ione ·destinati altrimenti a rimanere. ignorati, e quello che più importa lo m etterà in condizionei di poterne ostacolare, attraverso le misure igieniche del caso, ogni ulteriore attività. Sotto qUJesto pu.n to di vi.sta mi sembra dunque giustificato afOermare {che il ffenomeno d elle case ·da polmonite si presenta com e uno dei lati più inteTessanti del problema epide-' m iologico di questa ma lattia e sen za dubbio 1

1

1

1


1576

<< IL POLICLINICO

uno dei più fecon·di per le imn1ediate conseguenze pratich e ch e n e derivano. Comunque esso resta a mio p·a rere l '.Ulilica via oggi ,a perta a ll 'azione preventiva della medicina nel campo della polmo·n ite crupiale e quella sola ch e in tanta penuria di mezzi curativi e profilattici veramente efficaci possa darci qualch e sicur·o affidamoo to di vedere u lteriormente mig liorato il bilancio m ortale di tale malattia che ha p esato sempre e coin tinoo a pesare tutto,r a come uno dei più g ravi fla gelli sulle soirti della um?nità. Pavullo (Modena) , maggio 1932. 1

RIASSUNTO L'A. in base a rilievi statistici ·e a criteri desunti ·dall'eser cizio pratico afferma che tanto la mortalità come la morbilità per polmonite crupale sono .in Italia in notevole dim~.nu­ zione. F issa n ella cifra approssimativa <li 150. 000 la n1edia an n.u a dei colpiti. Si intrattien e sulle pro·fo,n de mo dificazioni ch e si vanno ·d a q·uialch e tempo risco.n trandoi n el quadro clinico .a.i tale malattia e sui caratteri di maggiore gravità c.h e essa semb.r a presentare n elle singole forme . ~fette p er ultimo in evidenza, con un contributo di osservaziani personali, l 'importanza che hanno quali focolai en·d emici di co·n tagio le cosidett e « ·case da polmon.i te » e spiega la .diminuita ·d iffu·sione della malattia con .}a gradu.a le soom.p arsa di um. ingoote nun1ero di queste case in conseg.u enza delle opere di rinnovamente edilizio dei centri ab·itati maggiori e ·di miglioram ento igienico delle a bitazioni rurali portate a compim e.n to n ell'ultimo trentennio. 1

1

1

_..

lateressa.a te M oaogralla:

· Dott. Prof. PIETRO CILBER:r•

Docente di Clinica Chirurgica nella R. Università d.i Milano Direttore della Sezione Ch~rurg iJca dell'IetJituto Pala 7'rolo-Ber1ga.mo.

Gastropatie e Gastroenterostomia. STUDIO

CLINICO

RADIOLOCICO

OPERATIVO

4 radiografie e 6 disegni s emischem.atici originali di Anatomia Chirurgica, non<>hè la bibliografia eull 'al'gomento dal 1881, epoca della prim.a gaatro-enterostoa:nia, alla data di pubbl i cazio n e di questa Mon ogiratia).

(Con

Volume nitidamente stampato su otti·m a ca.irta, di <iirca 125 pagine (N. 19 delle Monogra,fie Medioo-Chirurgiiche d 'attua,lità, ColleziO'ne del <e PoJiclinioo »). Prezzo L. 1 5, più le epese ;poetali di spedizione. Per i n cstri a,bbonati sole L . 1 3, 5 O in porto franco. Inviare Vaglia all'editore LUIGI POZZI, Ufficio stale Succursale diciotto, ROMA.

P~

»

[ANNO

XXXIX, Nul\r. 4IJ

OSSERVAZIONI CLINICHE. OsPEDALE DI S. GIOVANNI DI Dio IN FIRENZE ChiruTgo direttore: Prof. G. C'.AVINA.

Chelotomia ed enteroanastomosi. Dott. VITTORIO GRrsERI, assistente. Se pure in minim.a proporzio·n e r elati vamente alla frequenza delle ernie flddominali ed agli accid·enti di strozza.miento ch e in esse si verificano, le occlusioni intestinali consecutive a lesioni di origi:ne erniaria figu.ra n o ormai nella letteratura com e eveniooze i1on rare. Secondo il Delvaux, ,che porta il contributo di tre osservazioni personali , i casi di stenosi enterica d-e scritti sommerebbero ad una cinqu,a nt~na; ma è verosirn ile che molti non sieno stati re.si noti, magari p er non essersene riconosciuta la eziologia. Di tali lesioni il fattore eziopatogenetico· è realizzato essenzialmente da llo strozzamento e rr1i:~ rj o, potendo esse tu·ttavia prodursi anch e al di fuori di quello·, cos.ì in ernie i•n ooercibili 0 1 irriduicibili; in cui spesso ve·d iamo gli accidenti di strozzan1ento non esser e che occlusioni intestinali, quali si avrebb ero ne l libero cavo :addo·miinale. I traumatismi, la irritazione della sierosa p eritoneale, turbe del circolo sanguigno ed i fe·nome ni settico-tossici ad opera del contenuto enterico vi• rulentato, rendono ragion e delle comp1esse alterazioni a carico d ei visceri erniati, capaci di provocare la stenosi e l 'occlusione intestinale secondaria, precoce o tardiva, dopo riduzion e spontanea o r.e posizione d el contenuto dell 'ernia; p er r estringi1nenti intrinseici, anulari o tubulari , di origine estrinseca da m,esenteri te r etrattile, volvoli, aderenze, gomitature, accollam ento 1a. canne ·di f11 cile delle due branche di una ansa o co·n glutinazion ei di lung hi tratti di intestino, o per stenosi miste, di origine insi,em e ÌJ11 trinseca ed estrinseca. Il Leij.ars, ne la su1a1 relazione alla Société ·de Chi1rurgie, rilevava la rarità delle o.cclusioni secondariei, in confronto alla · fre .. qu1enza con cui a l tavolo anatomico si riscontrano le stenosi intesti.n.ali degli erniosi; e la notevole fa coltà di ad.attamento che a<ldimostra l 'intestino. Ed è da notare, ch e tale capacità di .compensi nei confronti con gli ostacoli a l tran sito si mostra maggiore·, per la loro stessa mobilità, nei segm·e nti più mobili del tratto enterico; i1n quelli più soggetti, quindi, ad erniarsi . Si deve dunque ammettere (Haasleir, Lejars) che spesso la stenosi, .p oco serrata, r ima·n ga ignorata perchè silente o compensata . Il D elvaux pensa anzi che essa sia, di 1

1

1

re


[A.N o XXXIX, NUl\I. 41]

1577

SEZIONE PRATICA

gr.ado maggiore o minore, la regola anzicl1è l' eccezione dopo ogni ernia strozzata. In ge·nerale, sia n ei trattati classici di chirurg ia, sia n ella letteratura speciale su la terapia delle ern!e, p·oco si p.a r]a di tali accidenti e nulla ·d ei presidii alti a prevenirli; e, n ell e comunicazio. ni -c.asistiche, non troviamo si.a stato prati cato nel corso del la i)regressa cl1eloton1 ia alcun i11terven to <li retto Slll l'intestino, ove esso n on fossei sos1)eLLo di .gar1grena o palesen1 ente ga ngrenato, oltre irrigazioni, manovre di massagg io, lisi di ad erenze o detorsioni di volvolo. Nelle opere da noi consultate (Do·nati, Giord.ano, Bumrr1, Duplay e Réçlu.s, Guibé e Qu ént1, L ecèn e e Lericl1·e , Lejars, Patel) si ricordano, nella te1rapia deg li strozzamenti erniari, ancl1e .a tal fin e i }lericoli della taxis ; nelle ernie a·der e11Li, la necessità di sopprimere le aderenze, .ed in sie1rr1e qu ella di riparare le superficie .cru entate cl1e n e ri sultino, in si.stendo sino al possi]) i] e ir1 tale opera di liberazione o ricorTer1do, r1 ei casi es tremi, alla enterectomia . l\1a :soJo alct1n i AA. (Donati, Patel), trattano dei •n1,elo·di e delle indie.azioni di una profilassi i0peratoria. Il Donati, così scrive delle ste110 i con.secutive agli slrozz.am enti erniari: cc Quanto alla profilassi, alcuni cl1irurg hi vorrebbero a tal fir1 e all argare le indicazioni della resezione intestinale n ell 'ernia strozzata, applica.n·doJa ai casi di m ese·nterio ispessito, edematoso, in cui sia a tem ersi la trombosi vasale , anche se l 'ansa appare in buono stato. P·rat~c amente però questo g iudizio è difficile , e, data la r elativa rarità d elle ste nosi intestinali seco11darie, la loro possibilità non basta da ·sola per i·ndicare una resezio11e che sarebbe scon sigliata dalle buonei condizioni di nt1trizione dell '.a11sa strozzata » . Il Patel fa m en zione anche della entero-anastomosi preventiva, pur ·discutendo a·n,c.h 'egli la indicazione agli intervooti i1rofilattici. cc Au cours d 'une kéloto111ie, si l 'intestin para1t susceptible d'etre réintégré .dans l 'abdom en, ce n 'est pas la crainte d 't1ne sténose 1)roblématique qui doit entrer en lig·nei de con1 pte pour i·m·])OSer telle méthode. Schultz e t Helferich avaient .con seillé 1'entéro-anasto111ose préventive; Gobell se montr.a it l1{lrtisa11 d ' une entérectomie1, large , a t itre préventif. Ccs indications so·ot ex.agé rées; ce qt1'il ia11t en core redire, sans se lasser, c'eist le ·d anger ·du tax is. P.ar contre, si l 'entérec tomi e est décidée, ell e sera large, de fa çon à n ei laisser at1·cum e 11lcération n. ella tesi del I\ocl1 e, ria SSllm ent e la le•tteratur,a sino .al 1907, si leggono uniearrl·ente le med e_ime citazion.i , ed espr esso lo stesso co·ncet1

1

to; p er il Francoz, il quale , sia pur brev e1r1er1te, fa cenno ·de la question e, qu esta stenosi è talrr1e11Le ra ra cl1e, al mo·m ,e nLo della cl1e lo to1T1ia, il quesito non si p orrebbe nepp•ure. Il i)rimo .consiglia, even tu.alrr1en te, l.a enterectomia; de lla enteroanastomosi, il ·F ran coz non fa n ep1)ure 1)arol.a. Così com e non viene ricordata dallo Zaniboni, n ello studio· delle resezio·n i e: delle e.sclusioni intes tina li, ove tratta de le ... Len osi di eziologia erniaria; nè dal Patel , n ell a terapia ·delle ernie irriducibili. Ne parlano invece Quénu e Costa·ntini, nella loro l)t1bblicazione s ulla r esezione ir1testin.a le n el trattam enlo delle ernie volurninose, incoer cibili ed irreponibili. Dopo .aver indi1cato ]a necessità della enterectomia n ei reperti di aderenze1 intestinosacculari n o n scioglibili serl za lesione non riparabile ·de la integrità dei visceri, p·er quanto s i riferi sce a l c.aso di .aderenze tra segmenti intestinali liberi n el sacco e fa.cilrn e·n te r epo11ìbili, riconoscono cl1 e Ja possibilità a.e la riduzione toglie in tale contingenza parecchia della sua ragione di essere alla enterecto·m.ia; onde si potrà scegliere tra quella e la e·n teroanas tomosi, intervento più sem1)li ce e da c ui '5 i l1ar1no g li stessi r esultati . Noi abbiaJno preso in con siderazione, anche prescir1d endo dai fatti di strozzamento, ]e :Ornie comrplica le da aderenze; inqu.a ntochè in esse lrovinmo i'll)J.1t1n to quell e modificaz ioni anatomiche ri11ve1nutc riel ca.so da n oi trattato e r e.alizz<int.i un ti1)0 di lesione cl1e, ir1dipen,d entem en te ·da ogn i altra riconoscibile alterazione aggiunta dallo stroz· z.amiento e sosp ettiatbil1e di evolvere si·n·o· .a lla st enosi intestinale, si presenta co·n un qnaaro già costituito e sufficiente a provocare fatti occlt1·Sivi. Lo Schultz, cui si d eve attribuire la proJ)Osta, come trattame•n to profilattico alla stenosi intestinale secondaria, d ella ei1teroanastom.osi, g ià consigliata ed attuata ·nei casi ·di sopetta gang rena intestinale ,da llo llel (eri cli il quaie in tal g u.isa, non ripo11endo n el cavo addominale la porzione di an.sa esclusa dalla anaston1osi, p rovvedeva a dimi11t1ire i ·danni cl e·ll 'nno i)reternia tur.ale ove esso si venisse a formar e e, comunqt1e, a fa cilitare il ristal)ilirsi <l el circolo enterico rendendolo indipe·nd·e ntc dal1'ansa esteirio·rizz.a ta e rip•o.n ibile qu:alora non si verifi,c.asse la r)erforazion e gan grenosa del1'intestino, lo Scht1ltz ·n on pren·de in con sid erazione eh.e la stenosi cica trizial e de11a 11n rete, susseg uente a n ecrosi d ella mucosa; ta11to cl1 e an·1mette an ch e la possibilità di t1n.a sem 1)lic.e 6nterotomia es1)lorativa de lo stato di quella. 11 Gob ell , dopo di .aver ri cordato la proposta dello Schultz, consiglia, eventualn1 ente, la r esezion e : più sir.ura , asportan·dosi con essa t11t1


1578

cc IL POLICLI NICO »

to il tratto di i11testino cl1e a1)1paia le.s o, e ct1e può esten.d er si oltre la sede di strozzarr1cn to . Ancl1 e il Delvaux riel su o r ece·r1te arti colo, 11or1 co nsidera, nella patogc11esi d ei r est rin g irn enti consec utivi allo strozzarr1 en to e r11iario , cl1 e la n ecrosi d e la rr1ucosa. Egli riti en e c he un a.spetto liscio e lu1cente de la sier osa, il i)e rsister e delle i)ulsazioni n elle arterie ·del meso e d il ristab ilirsi delle co·n trazioni peristalticl1e, siano segni infedeli <li vitalità ir1tes tinal.c / ir1qu.a r1tocl1è è di1nostrato c he le les ioni si ini zia 110 a ca ri co clc la mu cosa, e tali sintorni possono 11 on fa r d i ret to a·o cl1e i11 -caso di estesa n ecrosi di qu ell a. Ar1nette g t:.a nde irnport.ar1 za, invece , a1l 'ap1>arire la pa r ete intestinal e ed ematosa, infiltrala -0 rigid.a: segr1 0 <li trorr1boflebile delle tuniche interne, e di n1inacc iante o g ià verificatasi gan grena d ell a rr1ucosa; e rr1agari, di i11vasior1e ulteriore a tutta la i)a r ete. Per le in dicaz ion i or)eratorie, n ei casi dubbi, si lascia gu idare dalla entità e dalla durata dello str ozzan1e11to, dalla ra1)idità del ristabilirsi d ella p eristalsi; rr1a ritiene ch e la d ec isione sia, princ ipalmente, que·stione di intuito. Con1u11qu e, eg·li o ripone l 'ansa, o r eseca : i11 un o, o due ten1pi . Della enteroanastomosi, n or1 fa parol.a. Noi a cce ttiamo senza riserve la opinione d el Dona ti , .come -egli la formula; per qti,unto si riferisce ad anse sciolte, ancl1 e a ltri c riteri ch e pos·sano s t1.scitar e il timore di una t1lteriore stenosi da gan g r ena mucosa, qu ali la scarsità d el liquido intr.asa·c.c11lare i11 contra p.p osto a lla abbo·n danza di quello contenuto n ell 'ansa, una certa succ11lenza ed infiltr~t z ione della parete (Scnultz), ,11ossono sembrare di troppo scarsa autor ità d.a g iustificare una co1n11li.c azione operatoria, e non ·di p oco conto , i11 l1n inteTvento di urge,nza. Nei e.asi estre·n1.i, ev identen1 ente, il quesito si trasforn1a i11 qt1ello d ella vitalità del1'a nsa. Ove invec·e rimanga ristr etto .a l a possibilità d ella problematica sten o,si secondaria, c recli.amo si potrà esser e i1iù in c lir1i ad a ttua re u·n inte rvento v·r ofilattico, preferibiln1ente la -en teroa•n astomosi per la stia semplicità e be11ig n ità, n ei soggetti i1ei q11a li, o 11er età o per altri fattori n on di·P·B ll·denti d a l 'accidente ir1 atto, sar ebbe particolarm ente da teni ere la g ravità di t1n lllteriore i·nterven to per f.atti occlu• • • • s ivi ; a 111eno ch e il 13az1errte non si trovi in ·condizion i tali, d.a in·rporre la co nd otta operatoria pitt 5ern1)lice. Ma ogni qnal volta si tro-v in o lesion i g ià costituite cli c si g i n<l ict1 i no capaci di r ealizzare un o ostacolo al tra nsito ent erico, qu.ali aderenze ,c}1e saldin o fra lor o, gon-1itandoli se.o-menti intestinali , e ell e d 'altra ' o parte non ap1)ainno fa c iln1-en te e senz.a danno s c ioglibili ; sia i·n d i pendentemente dallo stroz1

1

1

[A.NNo XXXIX,

~l:~I.

41]

z.arr1ento ernia rio, sia , e cor1 l)iù ragione, 11el cor.s o di quello, per la nlaggior fa cilità di l)l'Odurre lacerazioni intestina li n ei ter1t.ati vi di lib erazione delle aderen ze e per la sovrapposizione di nuove ac.ute .a ltera zioni più o rr1eno evi·d enti ed impo rta11ti, m a se rnpre sos r)e ltabili di successivtt evoluzior1e I>rogressiva ed idon ee <l peggiora rei in definiti va le con-dizior1i anaton1 Ìch e ipr esenti, sa rà .allora indubbiam ente ·n ecessario un interve11to diretto sul conten11to enteri co d ell' ernia, corr1e i)ro fiJa ssi di una g iu stificatarnente p r evedih·ile occlus'ione seconda ria. Ancora u:n a volta, n on saranno d.a co ntrapporre en ter oa na sto·m:0si e resezione; cia1sch eduno. ·d ei due i·nterventi, con i vant.aggi e g li svantaggi cl1e s u l 'a ltro presenta, troverà le sue indicaz ioni: principalmente n ell e lesioni .e.b e si rinven gono, e n e le co·n di zio ni generali d el pazjcnte. Se si considera tuttavia cl1e, n el caso di ernie cornplicate da adere·n ze, spesso si tratterà cli voluminose ed antiche e rni e in soggetti non di rado con tare cardiopolmonari , an·che indipendente m ente d.al conto, ch e si vorrà e dovrà fare ·d ell a g rav ità gen erica dell o strozzarr1ento erniario , d el tem1)0 di durata di quello, d e•]la entità de ll 'intervento n el caso· di r esezio·n e, ed infine a n c}1e ·d elle possibilità de l'op erator~, cr ediamo c}1e abitualmente sarà ·da ricorrere .al1a e n teroan astom os i ·piuttosto ch e alla ectomia; ogni volta ,ch e n on sia no .evìd·~nti lesioni ch e i mpongano ll'Ila opposta condotta operatoria. 1

* ** Noi ;avemmo occa.sione di osservare una occlusione precoce, da stenosi anulare del tenue,. con secutiva a strozzamento erniario; ,e d in altro paziente, portatore di u11 a g r ossa ernia i11guino-scrotale abitualmente incontenuta e spesso di difficile riduzione, rinve·nimmo, alla ch elotomia per strozzamento de ll 'e'fni.a, lesioni e11teriche adm-enziali tali, d a riten er e n ecessario un intervento atto ad iassicurare la ca·nalizz1zione intestinale. 'f. Giuseppa, di anni 66, residente in Firenze, casalinga. Il 20-11-930, viene operata per ernia

crurale sinistra strozzata. Si rinvien e un sacco del volume di una grossa noce, a ,parete spessa e con zone d~ necrosi, contenente saJo scarso liquido siero-ematico. I.a t11mefazion e erni aria sarebbe· comparsa solo quindici giorni prima dell 'intervento, e fu sin clall 'inizio irridu<:ibile. Lievemente dolente nei pri1ni giorni, i11 7a. giornata i dolori si accentuarono, si diff11sero a t1Jtto I 'addome e specialmente i.n corrisponélenza della fossa iliaca sinistra sinch è, a due g iorni dal ricovero in spedale, si' aggiunsero al quadro il vomito e la chiusura dell'alvo. Si ricorse alJ 'oper a medica, solo poch e ore prima dell 'intervento. Non manovre di


(ANNO

XXXIX, NuM. 41]

1579'

SEZIONE PRATICA

taxis . Dop o la ch elo to111ia, l'alvo si svuota con clisteri e la pazie nte 11on prese11ta alcun fenomeno deg no di n o ta ; sino al n ono giorno. L 'addom e comincia allora a farsi m e teorico , indi compar e vomito biliar e, erl in corrisp o nde11za d ella fossa iliaca sir1i stra, ove l 'addon1e si m ostra meno trattabile, e <lolente, sì rileva una zona di sonorità timpanica, 11e ttan1e nte dis tir1la ed invariabile . Il 2-12, all 'inter vento l ap ar o tomico per occlusion e intesti nare, si trova su di u11 ' ansa dal tenu~ una st enosi serr a t a dovuta ad un a n ello cica t riziale, i11 corrispondenza d el quale l ·in testino ad erisce al periton eo parie t ale d el piccol o bacino. Liberazione del1'aderenza, en teroa n as tomosi. Nel d ecor so postoperatorio: al c une scariche diarroi ch e, no11 e rnatiche. Guarigione. P. Leonello, di anni 42, da Campi Bisenzio, facchi110. E ernioso da vari a n11i. L 'ernia, abiltia lm ente incontenuta, è spesso sede di dolori e difficilmente riducibile. Si opera il 3-11 d el 1931, p er volut~i11osa e r n ia inguino-scro lale d es tra, s trozzata da quattro ore. E rnio-laparo lomia. Lo strozzamento è in corrisp o nde11za d el colle tto d el sacco, che contje ne scar so }jquido siero-ema tico. So110 e rniate due a n se d el ten u e: u11a breve, forte111e n tc iper emica, sciolta; l 'altra l unga, pure forte rne n le ipe remica, con chiazze ecchimo tich e so tto-sier ose, e fa tti di scler osi , su ccl1lenza, forte i11gorgo vascolarr. ed ecchirrtosi 11el mesenterio, cos tituita d a l1' ullitna porzio11e delJ 'ileo. ·r ale a n sa è ripe tulainente avvolta su sè s tessa da ad eren ze fibrose e callose s tenosa11ti, in 111odo clte cos tituisce una gros~a massa ovoidale. Non ader enze in tes ti110-sacCl11ari. Inizi ale scivo la tnenlo d el cieco, che si trova di contro la porta ernia ria . Si pratica l1na e11teroanas to1nosi la lero-lalerale, ileo-i leal e, ·u s ufrue11d o del breve tratto ch e sep ar a dal cieco l a 1nassa cong lutina t a. Chiu sura a stra ti d ell a p ar e te, co11 ricostruzione a la P ostemspki d e la sezione ingui1tale. Guarigione con perfe tta funzionalità i11testir1ale . .t\ n ch e un esame r adiol ogico, pra tica lo pri1na ch e il p az iente lasci lo Speclale, m os tra c h e 1'in t estino si svu ota in t e1npo u orm ale; sen za fa r rilevare alcn11 particolare deg n o di n o ta .

Ernie e strozz.am enti opel'ati sol o tardi varr1 ente si vedor10 an cor oggi, an cl1e n elle grandi città ; e con le possibi li con segue nze cl1e tale incuria cornporta. Tra ques te sono da annoverare, _pure essendo ·n oti i r estrin gim enti seguiti a strozzamenti di poch e ore, le s tenosi del! 'intestino nelle ~arie loro form e. RIASSUNTO. L ' I\. ri1)rende l 'argom ento , in genere anr: he p er il pnss.ato tr.ascurato, della profila ssi operatoria d e le occlusio.n-i intestinali scco·ndarie ~gli strozzamenti ernia ri; con siderando principalm ent e quelle lesioni en teri cl1e ader en ziali e sten osanti ch e si posson o stabilire anche i nclipen·den tem ente da fa Lti di strozzamento , e ;; ~~ r le quali spesso sarà n ecessario un inter vento su l 'intestino, in teso a d a ssicurarne la ca·na li zzazione nel corso della ch elotomia . In tali casi , ' la s ua princi·p.ale indicazione l 'enterotroverà ana. tarnosi . Riferisce l 'osservazione di u11 ca-

so· di s~e 11 osi secondaria }Jrecoce; e di una enteroar1astomosi preventiva, praticata n el corso di una erniotomia. BIBLIOGRAFI A. Die au.~se re n abdomi11al H er11ieri. Urban P. Sch,varze11berg, Berlin, 1931. D ELYA ux. L a. sté rt ose intes t i 1iale, co n sécutive à u '' étranglement her niai r e. .r our11 al de Chir. , 193~ , L. XXXIX , 11. 4, p . 517 . D ONATI. Chirurgi(), dell 'addorn.e. U. T.E. T. , 1914. D u PLAY e t R EcLus. Trattato di Ch irurgia (Tracl . it. ). U.T.E. 'f ., 1894. fRANcoz . L es r étréciss.ements. de l 'in testin grél e, consécutifs au:r lte r11ies étr anglées. Thèse de Lyo11, 1899. GroRDANO. Man.u.ale di m edicina operativa. U.T.E.T., 1894. Io . Compendio c7 i chirti rgia op eraloria. Ibid ., 1911 GoBELL. Uebe r die Darmstenose nach Bruchei11kl emmung. Deutsch. Zeitschr. fi.ir Chir. , 1902. B. 67, p . 578. GuJBÉ et QuÉNU. Chirurgie de l 'al}dom en. Masson. P nris, 1930. H AA SLER . Arch . f . )( }in. Chir., 1903, Bd. L XXI , p. 652. H ELFERICH . aeb er die A asfaliru ng der H erniolo1nie beicler Gangr an ve r dac htigem Darm. XIX Congr. ted. di Chir., Zentr. f. Chir., 1890, p . 56. L E CÈNE e t L ERI CHE. Tliérapealique chirurgicale. Masson , 1926, Paris . L E JAR S . D es rétr écissements tardi/ s de l 'int esli11 , conséculifs à l ' étr anglem.ent herniair e. Soc . d c Chir., 8 m a r s 1905, p . 261. Io. Ch.irurgie d'urgence. Ma ~o n, 1926, Paris. QUENU e CosTANTJN I. La r ésecliort i .n lestinale dans la cure r adicale de certa ines hernies. Revu e d e Chir., 1914, XXXIV, n . 4. RocRE. S l énoses inteslin al rs tarclives, consécutives à l ·étran gl ement Jierniaire. Th èse d e Lyo n , 1906-7. SoHULTZ. Ue ber Darmsl enose infolge vo n Gangriin, de r Sc.hleimhattt 11ach Jnca r cer ation von ffernien u nd H eilung de r s.elben du r ch. En l er oanaslomose olin e Res ec l iori des Darnies. Deutsch . Zeitschr . fur Chirur., 1898, p. 561. ZA ·1RoN1. Pa to logia chirurgica delle resezioni e d (3l le esclu sioni i ntestin ali. Cappelli, Bologna, 1927.

B UMl\·C.

....

Ricordiamo l'lmportaate

pubblloa~loae:

oott. E. FIORINI .Aiuto nel Reparto Chirurgico dell'Osped. Civ. di Verona dir~tto da.I prof. S. Spangaro

L'APPENDICITE CRONICA ANATOMO-PATOLOCICO E CLINICO (con 18 figure su tavole fuori testo). INDICE. STORIA E DEFINIZIO~E. pag. 7 a 10. SIN· TOMI, pag. 11 a 20. RADIOLOGIA DELL'APPENDICITB CRONICA, pn.g. 21 a 30. DIAGNOSI DIFFER.E NZIALB, pag. 31 a 56. APPENDICITE CRONICA El OCCLUSIONE INTESTINALE, pag. 57 a 59. - APPENDICITE CRONICA ED ERNIE, pag. 60 STUDIO

e 61. APPENDlCITI CRO"<:l f HE Al'PARENTEMENTE O REAL· MENTE A SINISTRA, paa-. 62·63. APPENDICITE CRONICA 8 ALTElt \ZIONI DF.L SI STEMA NERVOSO. p ag. 64 a. 68 A P.. PEN:>JCI·rE CROSICA E TUBERCOLOS l Ppt, MONARE, pag. 69 a 71 APPENDICITE CRONICA E INVAGINAZIONE JNTESTISALZ. \ pag. 72-73. - ANATOMIA PATOLOGICA, pag. 74 a 94. LA CURA, p a.g. 95 a 100. IltDLlOGRAFIA, pag. 101 a 117.

Volume in-16°, nit.idamente stampato, con 18 figure in tavo le fuori testo. Prez?.o L . 1 4, ~iù le spese 11oatali cli s pedizione. Per i noatri abbonati sole L . 1 2,60 in porto fran co. Inviare Vaglia all'editore LUIGI POZZI, Ufficio P<r '<tale Succursale diciotto. ROMA.

'


1580

(( IL POLI CLINI CO

SUNTI E RASSEGNE. RICAMBIO. L'azotemia nei nor mali. (A. EscuDERO e R . A. Izzo. Revue Sud-Américoine de !'ti édecine et Chirurgie, aprile 1932).

I t ed e clii chi,a1n1,ano l 'azoto tota le non pr·o t eico1 de l sangue Restsfi,clkstoff, ch e in on si ·d eve ·c.onfon 1d·e re oo·n l 'a.zoto residuale o azoto • 1?.on ureico.

I fran ce i chi.aro.an o azoto diff ereriziale La ci fra .ot te11 uta sottr aendo d all 'azoto totale quello urezco. Gli italiani cl1iamano azoto incoagtilabile l 'azo.to dell 'urea b en differenziandolo d all 'aizo-

to <1ot a.le n on p irotei co. I no:rdamerica'Ili so tto il non1e di azoto 1ion proteico co111pr.endono tutte le frazior1i azotate corri pendenti all ' u re.a., .agli .arnin·o-acitli , a ll 'acido u·r ico, .alla cr eatina, alla ·c.reatinina, all 'a1nn1oniaca ·ed .all 'azoto in de tern1i111.ato. La n1an c.a·n za ·di un 'uùllca no·m 1emcl.atu.ra gen era sp·esso oonfusio·n e. l: eirto cl1e I.e d enorriirnazio·n i ·di azo l.o n oii protei·co, in co.a gulabil·e ·O non prec ipitatb i le è 1)r.a t1ca1r1en te i11e~a tt.a in quaillto· ·Ch e n·on è possibile ot·t€1n·er e un filtrato co1npileta1nente libero di 1p1r o tein e. Le ,-alu tazioni più ,e satte si posso•n o olle.n er e solo con il dosaggio delle singole sos tan ze cosLituenti l 'azoto no n pir o•t eico . Il tasso mormale de ll ' u.rea subisce l 'infll1enz.a d elle variazioru fisiolog iche . Aurn er1to d opo i pasti e tanto più quanto più g·li a l j n1 enti son o ric·c.hi ·di sostanze proteichre. Lai ])rivazio11e o la re . . trizio,n e ecoessiva ·di b evande, con1e la pe.rdit.a c-0m.sid er evole di liq uidi (su.d ore) a un1enta·no· il tasso di urea n el san g ue. Lo stesso f.eon omeno prod·ucono g li 1eser ci zi m .u scolari. Gli AA. h anno1.d eterminato il tasso d.ell ' urea 111el sangu1e di 465 individui normali , 199 t101n ini e 266 donn e. P er il dosaggio d ell ' urea h.anin o .a·doperato il metodo a ll ' i•pobromito di Yvan su fil·t rato di Moog (acido tri·cloracetico) con ure.om etri a l ventesimo. Le medie ottenu te sono st.aite .di 0.372 ·di u~ea ~/oo n egli uo·mrini e dì 0.353 11ell e d onn e. L 'uuea sanguig n.a a umenta con l '-0tà e part icola rn1ente dopo i tre nt 'anni . Il pe o C•Or por eo m.on h a .a lc una infl u·en z.a s ul ta so uremico. Il con tenuto n·orn1.al e ·di aoido urico n el s~11n ­ g ue è influenzato ·d.a ·diversi fattori. Lennox l1 a dim ostrato ch e il dig·iwno l '.a-urr1em-ta im p1ropor zioni con siderevoli per apporto e·ndogcn o. L 'ingiestio11e ·di p urine per v i.a ·orale a n ch e in .grande qu.antità provoca n egli indi,ridui n·ormali un a un1ento legger o e tra n sitorio· d el! '.ac ido urico1 emati co. Ta li ·con clu sioni son o tate confern1ate da H oeffel e l\1oriarty e da Morgulis e Ed,,·a1"'d . 1

1

»

XXXIX , Nul\11. 41]

[ANNO

Lo stesso Lenn·ox r iscointrò ch e la dieta senza purine produce una dimlinu1zion e d.ell 'a cido . . ur1·c-0 sanguig no . Scaffidi e J{ake·s tvo \v trovaro·n o ch e il lavoro mu col.are .aumenta l 'uricen1ia ch e secon·do ' D elaunay aun1enta an ch e do1Jo' le er11orrag ie. Gli .aUJtori a 1dop·erando il m etod·o colori111etri•c,o· di B er1edic t s·u filtrato, di Folin e Wu n1e·d:iant·e rea~ion-e ooo l 'acido· a r sen·o-fosfo-tUJnast enico in m~zzo debolm ente 1a,lcalino (ci.anu;o ·di so·di·o) , trovarono in·ei loro sogg.etli n·orn1,alj w1 tasso ·di acido uri co o c.illante tra 0,036 e 0,045 1% o. La creatinioo circolante n el sang ue umano d eriva dal rnetaboli srn-0 en·dogeino . Secondo Wu la sua ·distrib·utZione tra g lobuli ro1ssi e p lasma è i1n egu.ale : mmg r. 1,47 % n·ei prin1i , mmgr. 2,48 '?6 n el secondo. Mentre altri a:utori (Bang, Wilson , Costanti!n o, Bock e H umier) affermano cl1e è ug ualm1ente riJJartita fra i due el em en ti. La cr e.atinin.a1.aun1enta in genie r,e dopo l 'ain etesia e forse ameb e con il lavoro m usc.o lare . Il suo conteinuto 11 el san gu·e1 n on è modificato · o poco, dall 'alin1011 t:lzi011 e, il ch e si spiega con la sua orig iine 1 en·do~ena . La ri1J.art izi0Jle d ell 'azoto tra g lobuli e plas1na è ineguale. W u dà cornei m edie: m mgr. 49.3 % n ei .globu.Ii, mmg r . 28,f5' % n el p1lasma . Ten uto ·conto oh1e l 'az·oto total·e non proteico è la somma d elle quantità di azoto1 c01ntanuto n ei composti p r ecedenti , si comprende com e turtte le m odificazioni ch e si ve·r ificano n ei sin.g oli c omponreinti d anno ripercu ssi oni su 1'ini1em e . Il metodo di dosaggio più con sig liabile è que.llo d i Folin e Wu (dosaiggio colorin11etrico con il r eattivo di Nes ler). DR. 1

1

Bil~ncio

acido-basico ui·inario.

Arch . des 'rn a.l. de l 'app. d'ig. et mal. de la routrition, g iug no 1932).

(M .

CHATRON.

L 'analisi d elle urine, quale la ·Si :p ratica abitu.aln1ente, non .·d à .al cuna indie.azione preci ... a sul bilan1c,io aci1do1-basico urinario. L ' importanz;a. di un t ale studio, ·è stata per l.a prima , r.olta mes a in evidenza d a Goiffon, il quale pensa che lo pH u rina rio ·dipend e essen zia lmente dagli a cidi dooo.l i (a cid i o rganici e fosfati mon on1etallic i e acido carbonico) in parte liberi , in parte n eutralizzati dall 'amn1oniaca o dalle basi fi sse. I vari n1eto1di usati p er il d osaggio d ergli acidi o rg~anici son.o stati tutti criticati per la ·dub·b iezza dei risultati e per il facile inter,rento me lla ·r icer cia: ·di fatt,o ri estranei che falsa·n·o i risultat i d el ca.Ico·l o stesso: così i metodi di Van Slyl~e , Lafargue , Greew.a ld, coi quali la presenza n elle u1rine ·di alb.u1m1ina, di fos.fato ammo·n iaco-1nag n esi.a1co, ·d i sostanze tam pon e patologi: ch·e r end e il dosaggio im1possibile a effe ttuarsi corr ettamente. È se1nbrato all 'A. ch e lo tudio d el bilancio acido-basico uri·n,a rio . . ia r ealizzabile mediante 1


IA~NO

X\XIX,

N t J ì\I.

41]

1581

S EZIONE PRATICA

un n1e todo cl1e r-ern1e.tta di ... tabilire la egu enL)e ...o a11cl1e n e11 'a lca lo .. i n1::lnifesta i)er i11s.uft e egua.g·lian za : so,111rn1,a d egli ioni 1acidi = ioni fi c ien za ·di com b{UJstio·n e. Quan·to alle basi fi sse a cidi liberi + io11i aie.idi 11eutralizzati . e i e . . e po on o aun1entar e nell 'al:ca lo ... i e orpasco,n sider a un uri11a la cui acidità liber.a è d o- .. a re· i 100 n11illiequivalenti. Si p u ò con cluder e cl1e, se lo .., tudio d ell 'equilibrio acido-basico usata in pr esen z;a· di fen olftalein a , c.11e \1 ira a pH 8 ,2, e se invece di e ·p,r im er e in g r an1n1i , i rina rio presenta qu alch e inter ej se in quanto riesp·r ime in milliequivalenti il t e11or e cle i di f. u1t.a d,all 'insiem e d egli $Camb·i interni , quefer enti elem en ,ti , ì d a r end erli i)aragon abili , lo inter eis e è r eale solo e l 'inter1}r etazion e si fra di lor o , l 'egu .a glia n za sud e e ritta si può trab.as;a su dei ri . . ultati an,alitici esatti. scriver eJ com e ·s egue : G. LA CAVA. m . equ. Cl ' + in . equ. 0 ·1 ' ' + n1. eq . p o1.1. H'' + m. equ. a cidi org a:ni1ci + 111. equ . C0 3 lì La glicemia postp1·andiale e le sue reazioni. = m . equ. acidi liberi + n1 . eq. ,a mn1oniaca ( A. M ATHIEU nÉ F ossE·y e J. R ou7.AUD. Bull. • · + n1. equ.. b·a si fi ... e . ;Jcad. 'm éd ., 8 m a r zo 1932) . .I\ ciasc.urn 1a di c1t1e_te d eterm inaz ioni corriSFande un m et odo specia le di ·d o agaio. In un lavoro a:n teced en te, g li .t\ .~\. avevan o L 'interesse d 'una tc'l1e a n a li i sarebb e di pcr - a .., .. oda.t o ch e, se la m aggior p arte degli indin1etter e, indirettam ent e , lo ... tudio d ell 'equilividui lJTesen ta un ,a umen to de lla g licemi.a d uo brio acido-b.asico d ell ' orga11j n10. or e do110 i pas ti (tipo, ·diret to) ve n e sono a ltr i ch e h ann o in,rece UIIl tipo inver so, cioè t 1r1a È r i aputo ch e la fun zio11e an1molJli ogen etidin1 inuzioiTlei d ella gli ce1n ia st essa . .ca d el r en e 11a ~per CO!]} O di a .. .., icura re I.a n eu tr.a Ora si è esa,g err at a la t endre n za a stabilire un lizzaz ion e pa r ziale d egli acidi da e lin1inar e ch e ra pporto quasi m at eD?atico fra i1 con te11uto n on on o n et1.t rali zza ti d alle ba ~1 fi ·.. e. eoondo ù i un pa t o ~n! idra ti ·di ca;i·bonio e l 'alte·zza Goiffon , d at o ch e il 90-95 % d ei fo fa ti monon1e tallic i po ... son o r estare n e ll 'urina .allo st a to d ella g licemia quasi ch e l 'ipoglicemia sia. un egn o di c.a1r en z.a e I ' iperglicemia un &egn o di liber o sen za p ro,·ocar e un abbassam .e11t o ecce siYo d el p H , è Iliait ural e ·di pen sar e ch e la for- abu so di idra ti di carbonio. Le nuo,re ri,c.er ch e d egli Af\ ., fa tte sui in<lin1azione1 di ammoniaca 11a per 81copo di n eu tralizzar e la mago-ior qu.~ ntil à di acidi orga ni- v iùui t enuti a r egime e attamente calcolato e c i , affi·n ch è il pH r e Li n ei limiti fi iologici . l)f OCed enclo a ior:rla lm ente a 5 d.eoterminazioni ~la, d 'a ltra par.t e, e l 'elin1in azio1 n e a mn10,n i a- di g licen1ia h a nno· dim1ostrat o diver si tipi di r eazion e d e lla g licen1ia p ostprrandia le, clistincale dipende da llo t at a fun zion al e d el r en e e d alla r i er,~a alcalina d el sogo-etto, essa dipende .gu en<losi n ella n ormale an ch e d elle variazioni qu.a ntitati,re. an cl1e ·dall 'ap1porto a cidogeno ali111entar e. icIIa:n i1 0 co ì os_er vato qua nto segu e : com e l 'elim1in,a zi on e ·di eia cu:n elemento di Cl li r i si ser ve p er il ca lcolo, di p,e11de sopratutto J{eazio1n i dirett e 70, 1 % 77 ,O % d al su o m etab oli m o ne ll 'or o·ani m o, lo stuR eazioni in,1 er e . 2-1 ,3 % 18,5 % Reazioni nulle . . 5, 6 % ± ~5 % dio d el bilapcio aic.ido-ba ico urina ri o· p u ò asumere un r eal e valor e olo a c ondizion e di coIl tipo diretto normale è indi pendent e d al 1n oscer e1 esattamente gli in.gesti , ciò ch e è difr egi1ne; p er ò, 1·elevazio,n e è più fo rte con t1n fi cilmenteJ r ealizzabile n ella pratica corrente . r egime mist oi o,d a b ase di fa rin ace1i ,ch e co.n Putr n ondimen o, l 'e ame aic:curat o d ei risultati quello trett.am ente \ 1ege taria no e c.arn eo. Con può p ermetter e di s,rel.ar e sia una a cidosi; sia lo st e o r egime, urn in·dividuo. diabe ti co, o un difetto ·di ammoni o.cren e i, sia un 'alcalo si , n o,11, p uò aver e delle an1pi ezz,e diYer se di r ea~ ia U!ll 'alcalipenia, con clu sioni a cui no n i può zion e, secondo l o sta to d ella digestion e o d el g iunger e con la sola m 1isurazio n e del pII uri- .. 1.• ten1°a n er voso vege·tat •Lvo . • IliaJTIO. Il tipo forte, can o senza ·d iscesa l e11ta o Il fatto ch e quet to s ia b asso, perme.tte sola - ritarda ta è più freq·u ente n e1g li in·dividui conm ente di p e·n sare ch e in uno o più m om enti gestivi .d,e l fegat o o n·e i g r.andi iposte nir i g1 a~ d ella g iornata, si è avuta produzion e sub,i ta - ~ Lri ci , icon ptosi e sin1·piatico•to·n ia diges l i va. n ea ·O m assiva ·di acidi, rch e so:n o t ati elimiIl tipo len.to e p·rogressivo, d eb ole e prolu11nati in,s ufficientem ente salificati dall 'am n1onia - p-a to· è p iù frequente del r egime1 s tret ta n1e1nte di fa rin.ac.e·i o n1is to· ·e sembr.a rive lar e l111 'inra, di cui si sa ch e la r apidità di form azio,n e n on si a d.a tta imm ediat am iente a l t asso ·d egli sufficienza pan cr eatica . . Il tipo diretto con inversione secoridnria è acidi da n eutralizzar e . caratterizzato ·da un ' elevazion·e' immediat a co n Secondo le indic;aiZ ioni ·di Goi ffo1n ·, 1'acidità totale (aie.. liber o + ac. fo.r mol o), aumeil).ta .c.aduta ra pida d·el1a1 st e sa a mpiezza de ll 'ascen ion e . Si v,erifica in i11dividui in c u1i l 'ipe rglim olto n ella acido i e diminuisce n ell 'a]c.alo i . L'acidità fo sforica Yari.a econido le~gi a ssai cemia ra pid,a è il ris ul ta to <li fen om eni circ·o<'om p le se e an cora i11 uffj:cien lem e nt e con o- Jat oiri di co,n gestion e p o rtale , ch e ·disturba o ritarda l 'arrivo d ell 'i11 suli na p amcr e.a tica n el sci u1e . L'acidità organica è a·um e:n t at a n ell 'acido i e tc rren le circola tori o ; si h a poi una ver a in on 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

.


1582

« IL POLICLINICO >>

dazion e di insu lina, c h e determiina un ' i pog·l icen1ia. Il ti1)0 si r ealizza più spesso col regi1r1 e carneo. . Il tipo di reazion.e nulla è abbas ta11za raro ; si osserva sp eci.alm·ente col regime carneo, se11.za idrati di carhonio. Tal.e mancanza ·d i e]a sti,cità de lla g licemi,ai costituisce un f.a"ttore di gravità n ei diabetici e si o sserva in malati co n arter1 te, di cui rappresenta u.n sc.gno avverlitolfe quando lo si trovi con una g li cemia vicin a a 2 g r.ar11r11i senza glicosuria. I tipi iriversi im1mediati si 11.an.no in indi.vi·dui CO'l1 le caratteristi1c}1e di vago lo nic i digestivi, di,a1betici n or1 con fegato p icco lo, con r eazio·n i colitich.e, 1con dis turbi riflessi ed accid·ein ti a na fi la·ttici. In .eissi, il pasto, special1nente carn eo, determina un 'eccitazio n e della secrezione in suli11i1ca; più forte è la ca·duta , magg iore è l 'attività rpan cr eatic.a, m e ntre l '.asoen sion e seco·n· daria ir1dicà uin a stanchezza ·del i)ancreas. In oomplesso, la c urva della. g·Ii.cemi a po:Lpra1ndiale è c.ertamen.te influenzata dall a coH1posizio1n 0 d eì p,ast o in Ìdr.ati di c.arbor1io e ·d al1'associazione ·di que1sti con g li alime11ti azotati ch e mo,d ifi can.o l '.atto digestivo. Il inodo 1C01n c ui si co m·1Jie la digestio11e gasitrica, sia quest a condizion·a1ta ·da disturbi gastrici funziomali (ptosi, iposte·nia, i1)er sten ia) o <la um o squilibrio vago-simpatico o ·da una dispe1)si.a second.ari.a , influeinza di ino]to la GThrva g li cen1ica Il O., lpra11diale. D '.altra parte, i disturbi con gestivi ·d el feg.a,.. to o d el pan,c r eas, il valore ·d el]a secr ezio11 e ins ulinica son o fattori u.g u.a lmente capaci di m odifi carla . Quin di, non soltainto il co·ntenu1o de i 11asti in idrat i di carbo nio, fo(fni sce la cl1iavc per conoscer e le r eazioni glicerrlicl1 e indivjdu.a li. fil. 1

1

ORGANI DIGERENTI. Due osse1·vazioni di tubercolosi gastrica. e VENTURA. Rivista d'i patol .. e cliri. della tbc., 1931, n. 9).

( M A.REGG IANI

Lo stomaco è raramente sed e di lesioni tub er colairi, di ulcerazioni ID.e} , -er o sen so d ella parola, 'Don con1·e n ella interpctrazio11 e- d el1' R an au e del Gour.aud: loc.a lizz.az io11i tbc. n ell o sto1naco si p osson o an1mettere verificarsi n ell ' l,2 % d1eg·li individui tuber colosi. Secondo Konj.e t z·ny a lla tbc . gastrica si associa l a tbr. poln1o·n.a.re n el 100 % d ei casi. la tb c. intes tinal e n·e l 91,2 %, la tbc. r en ale n el 57,4 %, la tbic . ·delle li1n foglandole n el 68, 1 ~b , la tbc . spl·enic.a n el 44, 7 %, e la ep.a tica n·el 72. 3 .p·er oe.n tG>. La t b e. d ell o ·~ tom aco p u ò coinc i·d eTe co11 un tumor e d ell o s tomaco. I due. ca, i ·d e . . critti dagli .!\.A. furon o osservati n ell 'I .. ti tuto di An1atom1ia P.atolog·ica di Bol ogna.

[ANNO

XXXIX, NuM. 41]

Nel primo caso si trattava di una b.an1bina di 11 anni ·d ece.duta per tuber colosi intestinale •e\'Oluta in .sei mesi con dolori addominali, vomito, diarrea, con modica ed incostante febbre. Obiettivia·mente oltre alle immaginabili a lterazioni d ella nutrizione e d ella sanguificazione n.on si metteva in evid·enza che uua ,difesa a·ddominale, u.n aumento del volume della milza , dei fatti secchi a 1carico d ell 'a pparato :r.e spiratorio. Alla n ecroscopia si ritrovò una broncop·o 1monite caseosa ulcer.a tivia· bilaterale, una enterite tub.er.colare con peritonite tub·ercolaPe; un.a tbc. caseo·s,a d ell,e linfogl.andole ilari e ,p olmonari e di quelle rr1esenterich e. Ulc.era gastrica di sospetta .n .atuna·. Esame istologico di framm enti d ell'ulcera i>re levati d.a i b ordi e dal fondo sebben.e n eg.a tivo per i bac illi di Koch (il preparato eta stato fissato in form.alina , parecchio t empo dopo la morte) fece notare 1n elle vicinanze del bordo d ell'ulcera un ia·u m.e nto d ella infiltrazione linfocitari.a, vasodilatazione eapill.are, d·esquamazion,e degli epiteli g lan·d olari; infiltra ti erano gli str ati sottostanti alla muscola:re; infiltrati folli·colari ·di cellul e rotonde, a lcullli con necrosi, taluni co11 cellule g iganti. Infiltrazioni e n ecT·obiosi n el fondo dell'ulcera. In conclusio·n e l 'esame istologico confermava la supposizione de sunta ·dall "esame macroscopico, della natura tubercolare d ell'ulcera. L'ul1cena· era situ,ata sulla g rande curv.atu.r a, prossima a1 piloro. L 'orig ine più plausibile per I 'ulcera in discor so e ra quel.la orale, con penetnazion-e d ei germi direttamente nella inu1cosa, attraverso g li epiteli d egli otricoli g landolari. Il secondo caso rig uardava una do·n na di 67 .a nni sofferente ·di disturbi g.astrici da un anno: nau·sea per i cibi , dimaQ'iI'amen Lo, astenia prog Pessiv.a, tum efazion.e dell 'ad dome , dolore n elle r egioni laterali d ell 'addome, tardivamente vomò.to , senza .alterazioni d elle feci , senza febbre. Avendo la r a·dio,Jogia mo.strato una retr.a zion·e d ell.a piccol1rt· curv.atl1.ra , rimpiccolim ento d ello stomaco, ristagno gastrico, fu posta la ·d iagnosi di affezion,e n eoplastica diffusa. All 'eS<l n1e n e-cro·scopico si ritTovò una tub er colosi milia:rica acuta d el polmone, e dell e .sierose, u.n a cronica peritonite adesiva , . una pe rig.astrite, p ericolicistite, una gia.strite ul ce:rosa, una enterite tubercolare ulcerativa, un 'ulcera d ella p iccola 1curvatuTa. L 'esame istolog ico d ell o stomaco fissato in toto non. fece rilev.a re pvesenz.a ·di bacilli, ma mise in evidenza pre.se11za di formazioni tubeir colari caratteristich e. Il fondo d·e lLa ulcerazione era costituito ·da u.n a ghian do·l a aderente alla piocola curvatur.a e qu.asi irn terament1e caseificata. E questo e ra il fatto più interessante ·: eviden.ten11ente, vagliando minutamente tutti g li a·r~om enti in proposito· si .p uò concl~de­ re ch e in qu,esto .s econd·o oaso la uloeraz1one d ella parete gastrica sia avvenuta per propaga1

1

1

1

1

1


[1\NNO

XXXIX.,

N Ul\11.

41]

1583

SEZIONE PRATICA

zione attr.a verso la sierosa di un processo tubercolare con caseifiicazione dei . gangli linfatici p eri.gastrici: le piccole ulcerazioni trovate spa r.sc i1 ella n1ucosa sarebbero state secondarie a r ec•ente disseminazione ematica di b acilli tubercolari, e ,p resumibilmente anch e d al1o stesso focolaio oaseoso d ei gang li perigastrici, a livello della grande ulceraziooe trovata n ell o stom.a co. .l\ioNTELEONE.

La gastroduodenostomia laterale. (l'. CLATHMON1'. Deritsclt. Zeit. Chir., 1930). L 'A. ricord1ai i va ri · t~pi di anastomosi duodeno-gastrica latero-lateralei : la semplice a nastomosi latero-laterale, la anast·omosi previa esclusione del ·piloro alla v. Eiselsberg, la a na stomosi latero-laterale previa r esezione gastrica quale modificazion·e della Billroth I , proposta d a v. H!aberer (anastomosi sopravateriana), o da Winkeilbau er-Starlinger, so,Lto aterian a. Egli n ota come per i molti inconvenienti a cui d anno orig in.e non godan o di tanto favore come al momento in cui furono proposte. La mig liore di queste a nastomosi è· ~q ue lla previa r esezione; 1'anasto·m ·osi semplice, ·la quale trova la su.e indicazioni n elle ulcere duodenali , n elle stenosi e occlus ioni c ronicl1e duodenali, presenta va1rii svantaggi ch e I ' A. ricorda a propos ito di tre suoi malati in cui fu praticata. E g li inconvenjenti principali sarebbero il rigurg ito d ella bile n ello stomaco dalla neostomia, con grande frequenza di vomito, la frequen za con cui la neo tomia funziona poco r.egolarmente, g li stiramenti sul duodeno . Dopo trequattro settimane generalmente questi disturbi (dimostrabili anch e radioscopi camente) si dileguano, ma son o assai notevoli dapprima e causa di grande molestia al malato. P ertanto l 'A. raccomanda di riservare tale prooedimento a i soli casi in cui pare strettam ente indicato. V. Ga1RON. 1

La motilità autonoma deil'appendice nell'appendicite. (LAM?EN-B1EHL-LlUHER. Deutsche Zeitschr. Chir., vol. 234, pag. 490).

f.

Gli AA. partono dalla con sider azione ch e molto spesso in appendici cronich·e , le lesioni riscontra te a ll 'oper azione non bastan o a giustifica,r e il quadr·o clinico, che p11re diipendeva dalla appendiice, venen·do esso· a cessare in seg uito alla appendicectomia. Prass ha raccolto 141 di tali casi in cui poteva stabilire il 60.3 % di g uarigionri assolute ·dopo l 'o·p erazio·n e. Che cosa pu1ò cau·sar e l 'insorgenia di dolori in tali appendici .an.atoo:n~cam en.te san·e ? Gli AA . hanno pen sato potesse trattarsi di dolori a tipo C·olioo riferibili a contrazione dell 'appar ato muscolar e dell'appendice, e si so.n o prefissi di

esamin.a rne la m o tilità autonoma m·e dia nte esam e radiologico e fu1n zion ale sull 'organo asporta.te . Già i radiolog i avevan o da tem1)0 dimostrato una motilità autononia ·dell 'a1)pendice. Si è vi sto ch e I 'appendice si rien11}ie passivan1e11te sotto l 'influ·en za della peristaltica d el ciie oo e ch e poi però si può svuo tare per forza propria. Con iniezioni di pilocaTpina, il W estphal ha potuto dimostrare dei movimenti perista ltici dell 'appendice. Si riavviciner eb·b er o più al tip,o della p eristalsi del cr asso ch e a quel la d el tenue. Westp hal ritien e cl1e si orig inimo n el terzo prossimale : i terzi distali verrebbero ad avere il v.a lore di un territorio di ristagn o. Secon·do Wle:stphal il ·d olore insorger.ebbe per contl'la!Zi{)IIli vi·olente di tale zona « antr.ale » dell 'appendice, oltre cl1 e per la distensio11e acuita passiva. Una tale contrazione portere bbe a 11cb e con1e con segu enza un ristagno di mateTiale (eventu.almiente tossico o infetto) n ei 2/3 distali. Le ricenche fisiologich e sono di più vecchia d ata: p erò solo nel 192 7 Rossle ha es·an1inato m etodicamente un.a serie di appendici tenute in liquido di Ri.n.ger sotto1)on eindo1le a vari stin1oli meccanici, elettrici e farn1acologici. Egli dimostrava anc.h e in questo n1odo una m ·otilità a ltiva d ella appendice, sufficie.nte a svuotarl1a· del suo contenu,t o. Tuttavia 11è lui, n è altri autori cl1e .ne riprese ro i la rori, poterono dimo trare una \'era ei p r opria peristalsi. Su. questa base di n ozioni pree'Sistenti , g li AA. intrapresero le loro ricer cl1e, cl1e si pos, . son o cosi riassumere : 1) Iieagibilità dell.appcndice lla ap[Jertdi1

1

cite cro,nica, anatomicam,ente rior1nale i11 vitro, risp etto a stimoli a; dosi omogenee. - Anzitulto si notò ch e l 'ap,p·endicei, subito dopo la asportazione, si raccorcia va. Le rioer ch e vennero intrap r ese m ettendo l 'appendice i.n soluzion·e di Tyrode oppu,re d i Ringer , oppu.r e conservand ola a se1cco1 e so ttoponendola a stimoli m eccanici (tensio 1ne-torsio.n e), €lettrici e farn·1acologici (ormoni , a drenali na). I risultati furo n.o : I ) L 'appendice, subito dopo asportata, presenta in liquido di Tyr ode movin1enti i)en dola ri longitudi:n ali 111on r egolari. 2) Aggiu11ge·n 1do c loruro di Ca. o di !)Ola sio, l 'appendice si raiccor ciava oon sibilrr1en te. pt1 r m an ten endo i movime1I1ti ·1)en·dolari. 3) Ag~·iun.gen d o clo,r uro d i m:a1g nesio o, adrenalina si aveva l1na p·erdita immediata e completa sia · ·del tono longitu1dina le ch e d ei movime1n ti pendolari. 4) Stimo-l anda elettricam ente (corrente galvanica) si aveva una violenta contrazion e ich e perdurava lungo tempo. Cioè: l 'appendi ce a natom ic·amente intatta da appendicite cron ica clinica, presen ta uno 1

'


1584

«

IL POLICLINICO »

stato di ecc.itan1ento moto·r io, che viene aboli to .da ad-renali.na e cloruro di magn·e sio. 2) Reagibilità dell'appendicite infiamma-

ta acutamente. -

In questa serie le appendici asporLart e non mostrava·i :o mo·v im~enti. pend·O·: lari spontanei, ·n on rea.givano a ~t 1 m.o.~1 ·~eJbol~ e reagiv.an·o solo ·d ebolmente a v1oler1t1 st1mo,l1 ga lvanici. 3) Azione di tossine ba,llericl1e su apparati normali. - Rispetto ad esse la motilità d ell 'app,e ndico reagisce assai viv.: icernente. ±) Reagibilità di appen1dic;i sede di vec-

c}iie app·endiciti. -

Tali .a·p p·en·dici rispondono· pig·rarnentei ai vari stimoli. . . 5) Azioni di narcotic·i . - Questi agiscono paralizzando .a ssol'utam·ente l 'appem·dice in vi-

,

tro.

Nella seconda parte d elle ricerche g 1i A~. esan1~nano l1ai motilità auto:n·oma dell'appendic e stu1diata ra·dio.JogicameÌ1te. Normalmente gli All. ,d '.acc-01rdo· con Aschoff, n on ritengo·n o ''e:r~simile una vera peristalsi completa in condizioni normali. Su animali gli al1tori harnno cerc<:t to di stim·ol.ar e l 'a ppendioe meac.anicaID:en ~e .i~ _va·r~o modo ma avendo piuttosto az10 ni inl'b1to·rI-e che · e~citative. Nell 'ap1p.en·dicite 1aicuta è impossibile un esame radiologico, però g li AA. suppo.n o·ono un.a i1nibizione ·d·e lla m10tilità a11tonQ... ma .bl11vece nella .appen1dicite cr.onica essi h.ann-0 co·n statato vivacissi1ni movimenti pen·d·o·lari com e an ch e accorciamenti. Infine gli AA. com. st,a tano il fiaitto clinico della diminuzione e scomparsa di dolore in app·en1di~iti le1g gere! in seg-uti.to .a ingestion e di .adr:eai.al1na e atropina. Gli AA . ooncludono che ·d alle lo·r o ricerche e d.ai l oro dati clini ci e r.a·diologici risultai tcome alterazioni d·ella mo tilità della arppen.d ice siano intimamente J.eg.ate alla sua patologi.a. 1

1

A.

CALÒ.

.

Paralisi del n. ricorrente destro, segno iniziale di un cancro del terzo inferiore dell'esofago. (RoGER BERTOIN. Le Journal de 'l.1 édecine de Lyon, 2 lug lio 1932).

Un amm.al.ato si presentai a l medioo denunci.an·do un cambiamento di vooe im·sorto d~ qu.a lche g iorno ; a ll 'infuori di ciò egli non s1 la o·na di alcun altro ·d istuubo e l 'esam1e esterno ri~ane co.m p1letamente negativo. Al laring?~CO'­ pio· si rc:onstata che la corda vocale destna1. e. immobile sulla linea mediana mentre la srr~1stra h.a ·urna mobilità no.r male. L'esofagoscop1a fa , redere sulla p·a r.erte anterio·r e ·dell'esofago, a 29 cm. dall 'a.rca1Ja, d entaria , lJ.n.a salienza no? s.an.guinante, l '·es.ame istologico ·dell~ quale d1n1ostra \trattarsi ·di epiteli-0.m a sp1no-cellul.ar e. Nei mesi consecutivi compare dima~ram·en ­ to, disfa.g ia e gradatan1ente una 1pa.res1 anche

[ ANNO

XXXIX,

NUl\-1.

41).

della corda voc.ale· sinistra. La morte avviene per inaniìi·ooe e cachessia. Ora, se il cancro -è a 29 cn1. dall 'a.rcata de·ntaria, il punto più bass-0. ·d·el ricorrente sinistro rispetto all '.esofago essendo a 23 cm., quello ·del ricorrente destro cl1e abbraccia l1aj succlavia per lo· me:no a 10 cm. più in sù deil tUrmo.re primitivo,, è evidente che I.a sola spiegazione possib,i le è qu_ella cti una propag.a·z ione can·c ero·sa ai gangli che si trovano a contatto col nerv·o· .leso e n·e l c:as·o in questione, alla cc catena rico.rrenziale » (Gou;genheim, LervalPiquechef). D'a1tra parte, dati i rapporti esiste.n ti fra questi gangli e I linfatici d ell' esofago, la n1arcia d ell 'infezion.e neo. plastica è ·eJVidente<. .Da l p11nto di v ista c11rativo, la cl1i-r1Ygia 11a. in·dicazioni limlitate · e i suoi risultati sono tut-t '.altro che, incoraggianti e lo stesso dobbiamo· conrclude·r e per .l:ai ra-d io e la roentgenterapia a distan·za. Non· resta ch e l 'applicazione intracavitaria d el r.a1dium .c:h e a seconda della tecnica 11.a -d ato spesso i11succ-es$i ma jn rr1olti •casi. l1a permesso• ·di ·e vitare o di ritardare la gastrostomia attenuan·do le turb·e disf.agiche e prolungando anche ·d i molto· la sopravvivenza . TutJt.avia la r:adioterapia dev 'essere tentata. solamente se si è in diritto di sUJpporr e che il mediastino è .Iib·ero, che le gl.andol'e no·n son o. invase ch ei la l esione .è strettamente limitata ' all 'eso.fago . Ci si dev·e quin·d i 1a1st·e n ere se la radi o·g ra fi.a morstna• il m •ediastino un P.o·' o.scur·o '· se l' es..tremi-tà d.e.. l tubo endoscop11 l:o, .non· . IJUÒ mobilizzare. l '-esofagc:, se esiste u? ~intoma di · p.ropa.gaz1one estrinseca e specialmente· una ·p ar alisi dei ricorrenrti; si eviteranno così le statistiche disastrose e scoraggianti. E. ANTONIAZZI.

Es()fagotomia toracica posteriore. (NEHR KoRN. Arc·h. Klin. Chir., vol. 167, pag . 133, 1931).

L 'Autore rif.e1risce di un ipazi·e nte c·h e· ave,ra ino-hiottito un corpo e·straneo ch e era rimasto gonficcato n ella parte m edia dell'esofago tonaicico, sotto la biforcazione. Riusciti vani i ten.t ativi di estrarlo e comparsa f'8b,b re e.Iev.ata si .d ecise all '-intervem.t o praticato per la· prima volta ·da En·derJe,n nel 1901. · Operiazione a destra. Lemb 0 muscolocutan~~-· da.Ila 3a all'8a costola . Resezio·n e d ella apo1f1s1 tra sversa e d elle costole dalla 3a all'8a, spo>Stamooto a ll'esterno del polmone. Si ren d-0~01 co•si evid·enti i VB.si d·el mediasti n-0 poster1o·r e & l'esofago. Incisiorn e. di qu·esto ed estrazione der oorpo estraneo,. . Chiusura parziale e drenaggio. Residuò .all'intierv·e·n to una piccola fistola e:sofagea ch·e si chiuse rapidamente. p. V_.\LDONI. 1

1


.

[1\. ·No X\\I'< , Ncil\1. 4l J

-

~

~ EZIONE

VASI SANGUIGNI.

l

Br. Beii. z. J(li1i: (; liir., 154). L 'A. riferì ·ce su 629 nJalaLi dj varici c u.raii c on inirezioni sclero aJ1Li da :j) Ì ù di u11 a nno. Fu sempre u ·a to il cl1inir10-ure Lan·o 10 % 1cJ1e è i11doloro e Il on dà co ì e Le e I1'ccr osi come il

KETTBL .

1

sadici1ato, qu.alor:a fu,oriesca dall.a ' 'en.a . La tecnica è tata la segu1ente: il .p1. è dist eiso su un letto; si ar>plica un 1a\ccio d.a s tasi p er poleir pung·er e l1e veine, quindìi si tog J~e e, ad arlo al levato in alto, si iniettan·o in 0 0-111 punto 1-2 cc. di liquido, in totale 5 cc. p er sedUJLa. Si 1n1p1)lica una fa eia e pulsiva c.h e ~ i fa rportare p er 4-5 g iorni, quindi dopo 2 giorni si ripete la iniezion e. Nei p. ir1 cui non si ottie ne la tro111bo i i riic·o rre alla t·e c.n ica {I i l\1atyas con i -LenLe n el pratj care l iniezione .ad arto isch e.n1ico. 11 principio è qu ello di iniettare il liquido in v en e 1)er qua•nto è p o ·ibi lc vuote. !F urono co ì trattati pazi enti coJl emplir i v.arici (490) e pazient i p·ortatori di ulcere (131) e di ecze1ni (8). Tl ri ultato i1nn1edj,aito n.elle ·emplici varici fu eccellente, peirch è nel 9:1:,5 % d ei ca i s.i ebbe la g uarig ione, nel 2,5 % un -OYidente miglio1ran1ento. Le vari ci ·com j)li cate d a ulcerazioni guarirono 11el 75 % d ei ca i , n1igliorano n ell '8,5 %; n e !'un effetto fu o ttenuto nel 16 ,5 %; in que&I 'ultimo g·ru1ppo ono co·m 1p:resi 6 d e1gli B' rai di eczem a , vcr, o il qu.al.e l1a1 cur.a sclerosan1e si mo tra })er Jo l)ÌÙ M.1 effj cace. 1\fel 3 % d ci >e.a i di v.arici n on oo·n 1plicate n on si otte.11ne él 1r. un re. u ltat o; rna in 11 d ci 14 c asi e i t e.vano con.dizioni s favorevoli (preg r o se flebiti, preg·resse l egature della safe11.a , fratture etc.) ; . olo in 3 casi non fu potuto ri~ onoscer.e lia1 condizione ch e f.ru trò l ' effetto -de lla 1cura. P er i risultati a distanza, la cura cl erosa:nte n elle v.arici ;n on complicate non si mostra c osi ·p romettente come n ei risultati i.rrnlm·0 diati, •pur rima ne ndo sempre un magnifico m ezzo t erapeutj co p er queste affezioni. Dopo u.n· ,anno 91,5 % ·d ei pazienti trattati sono privi di distu1rbi (1c.ontro 94,5 % alla fine del],a1 cur.a) ma c iò nonostante già 1/ 3 di .essi prese11tano r ecidive di varici p uir rnon av€1D.done di turbi. Col t emJ)O I.a p er oentuale dei mala I i privi di ,d isturbi subbiettivi . i a])bassa e dopo 5 a:nni 1 / 3 d ei paziooti stanno com1pletamente b ene e 1/ 3 .so no miglio,r ati in mo do tal e d,a n·on aver bisogn.o ·di fasce el ast iche . Di 94 1pazienti con u.1.Jc,eri varicose ch e l 'A. potè seguire .ai di ~tanza, fra i qu.ali 72 erano ·C0 m rpletamente g uiariti subito dopo la cura, 52 lo er:an o a n cor.a dopo 1-5 a.n·n i, ma 43 di ·ques ti ·erano costretti a po1·tare fa sce elastich e. Degli 8 casi .di varici ~complicate a eczema solo 1

1

'

1

1

1

1

1

din1 ostr~av,a

un.a gua rigionie dura tura dopo 3

a•n n i.

Contributo a1lla ter•tpia con iniezioni del le varici. Risultati i1n1nediati e a distanza. (K.

1585

PllATICA

1

C·on~rontaifi·do

Lali res.ulta.ti con quelli deì rntCittodi di cura opeirato·r i l '1\.. ritiene i prin1i di gr.an lun:ga su1p eriori e non cr ede nemmc,110 opportun o ·r icorrer:e a. sist emi di terapia lllÌ ti. I ri•s ultati d el~a1 t erapia scl erosante; potranIt O 0~ !-'e r r i11ig lioratl co11 aac.org·imer1ti Le nd e11~ i specialmente ad impedirei la r ecanalizzazione d e.i. Lf'o,m bi e quindi .a far ques1i qua11to, più ottili e r es.i s tenti è possibil e. 1

p.

STE.FANINI.

Sulla possibilità cli migliorare il circolo collaterale, dopo la legatur·a delle g1·andi a1·terie degli arti. ( t ~ ENCIAROTTI. A n.nal i <1p·r1le 1032J.

1I.o licuii di Cliiruro ia,

Allo scopo ·d i ovviare o ridurre .al rrli11 i1n o i peri coli c h e la legatura d ei g r ossi tro11 chi arteriosi degli arti può determin:ar e quain·do è seg uita da feno1n eni isch emici per ins ufficienz.a ,del circolo collaterale, l 'A. propone l 'iniezion e di una . o tanza vasodilatatri ce, cl1 e pro"?c.ando J.a djJatazior1c vasale prov·ocl1i un Jrl.agg1or af~lusso di sangue nel territorio dipenden.t,e cJa l va ·o legato . · Con questo intendimento egli ha adoperato l1c1 prep ara to di nitrito di sodio - ]o sten o. an Erba - i11 fial e da 2 c1c.. Gli es·peirirnenti furono e .:eguiti s u cani ·e sui v.a si d ell'arto· posi eri or e. J,a tecni ca seg urita ·dnll 'A . .è la seguente . Denu·data per UJn tratto di circa 5 ·cm . l 'arteria fe111or.ale , qùe ta veni va lega ta n el tr.atto }Jrossirn a lc, e ver o l ' e tre•mità dis tale d él tratto isolato veniva ·p assato un filo di seta al disotto d cl ' 'aso per dominare co·n l1r1a trazione su ·di r, ~go 1'cmorr.agi a :rJ·l n101T1cr1t.o· d ell ' i11 <.;i8i O·n·e d·eJ1'arteria. Quindi p raticava a l disotto d ella legia.1.nra un.a p1ccol.a i-r1c ision·e della p.a rete arteriosa attraverso la quale introduicerva una cannu]a cli ' 'etro con oliva terminale g uarnita di um, tu ])o di g omma: il tutto paraffin·ato. Allentando il l accio il sangue u sci v.a attraverso il tl1b·o di gomma e veni va raccolto irt n11 a prove.tta gradu.a ta, 01)pure inn,,e stan.do i1 t.11])0 a um· manometro a Hg. si ·m 1 isurava .la ])re~:.:; i one d el sang ue ·prim,a , e ·do pio· 1m'iniezio1l e in circolo di una fiala di sten osan. r)a queste .esperienze l 'A. iconclude ch e dopo la l egatua·a di un tronco, arterioso ·di lllll- arto la quantità ·d i ~.an.O'ue circolante n e1'le arterie di qu es to, può au111 entare notevolmentie sotto l 'azi·o ne ·d·el [}Ìtrito di s.odio, e ciò 1p er un. aumento del lertto d ella rete collaterale u lle cui pareti .agi C·e il tia1rmaco pro·v ocandone la dilatazione. S 'inten·de ch e in pratic.a per poter ricorr~re all 'azione d el nitrito di sodio c on. vantaggio , )Jisog n.a che l e arteri e siano sain e ..e capç..ci . -di ·d ilatarsi. A. C Ar.,CAG-~1. 1

0

1

1

1

a. ' 1 . '' •f


1586

«

JJ.,

POL ICLINICO n

MISCELLANEA. A.fl"ezioni sinusali e complieazioni in rapporto alla clinica generale. (ALTERI. Il Morgagni, 17 lu.g lio 1932). I rnezzi di <liag.nosi dell-e affezio·n i sinusali .sono in questi ·U ltimi anni n·o tevolmente aumentati ed alla antica transilluminazion e. dei seni possiamo o.ggi aggiungere I.a radiog r.afia, sia semp1lice c he previa inieiZione <li lipiodol , }'.e same citologioo e batteriologico ·del liq.uiido di lavaggio. Parlando della sintomatologia ~ intere· sante richiamar e l 'attoozione su manifestazioni le quali, interessando o coinvolgendo or.g.ani o sistemi prossimi, possa.n o presentare un quadro clinico ch e, a prima vista e talvolta ranch e dopo p on·dera to esam e, faccia fuorviare dalla retta diagno i. Si intende a lludere alle manifestazioni oculari: ci sono sinusiti , il tcu i quadro sintomatolo.g ico è p r evalentemente oculare. Esse con cernon'o' prevalootemente il seno frontale e l 'etmoid1ale, p iù di ra·do quello sfen oidale e mascellare. Mentre, in mo·do latente, quasi rnisconosciu1to , decorre allora la sinu ite il quadro clinico .è d ominato cl.alla n eurite ottica r etrobulbare , dalla ·dacrio etmoidi te, ascesso -orbitar.io·, irid.0-cicliti. Disor·dini visivi v.ari: d.a un modi·co scotom.a centrale a lla grave dimj·n.u zio1n·e.: del visus. In que te sinusiti latenti, m anife tantesi soltanto con lesioni <li vicinan za, I' in flu..:·-o parten te da i seni è trasmesso dal}' essudato purulento. Da] frontale, v.uio tandosi attraverso le pareti superiori dell '-0rbita, le raccolte prurulente dan,n o seguito ali ' a scesso o flemmone Tetrobulb,are; o·d a tendenza verso la p alpebra, qu,a ndo il tramite; si apra a livello d el contorno orbitario, o v,e rso I.a ,p·a rete anteriore del seno. Il 1seno etmoidale agisce prevalentemien te , o verso la a nteposta p,a rete orbitaria, spostando da lato il ~lobo oculare, o anco r p iù verso il sa1cco lac rimale, con segni di p seudodacri-0cistite. Il seno mascellare, situato più i!n basso, non si S\'Uota verso l 'orbita, ma tende a diffondersi pe r contiguità ·di tessuti. Peraltro la simu.Jtan eità, e più ·s pesso la ,~uecessi one d ella flogo·si ai c-0mponenti sinusali e al c·onte·n.uto dell'orbita trovano la loro esplicazione nei ra:p1por·i i tissurali e vascolari reciproci. Le form~ di sinusite! che più frequentemente d.anno manifestazioni orbitarie so·n.o le forme purule:nte, le quali, per ·d iretta pro1p~gazione della flogosi attraveriso J.a parete ossea, pT'Og re siva trorm1b oflebite d elle verne p erfo.ranti, m ,e tastasi ematogene, ·6lanno origin,e a periostiti , asoessi sottoperiostei, reazioni flemmon ose del cellt1.Iare retrobu~bare. Tra: le alterazio'n·i oculari più importanti sono da porre quelle a carico del n ervo ottioo, particol.::trI

1

1

1

[ANNO

XXXIX ,

NUl\f.

41}1

m ente in correlazio.ne 1c.o·n le affezion i de i seni accessori posteri ori. Questo intere sarrtento ùeI n ervo ottico può pas are dai disturbi più li evi <l-0vuti a ll 'edema collaterale, alle conseo-uenz~ fl ogistich e p•i ù g ra, 1 i, quali le lar o-h et z~ne di rammollime nto e ·di ·n ecrosi. b Uefinire I.a g·enesi rinologica di un 'ra·ffezione o rbitaria riic.h iede ·dunque n on solo .u1n pr€ciso· esame r inolog.ico, ma arnch,e il concorso dei m ezzi ausili.ari ·d el laboratorio ispecializzato. È dunque opp 0,rtun·o ch e il '.Prr atico ri c!onosca preic.ocemente queste siJ?·dromi talvolta così inganna trici , affinch è l 'intervento te.m pestivo del chirurgo specialista possa salvare il paziente· da ~asti maggiori ed irreparabili, ch e rendon o tnutile o gravem ente ·demolitore l 'intervento chirurg ico. (~. I-'A C.'\. VA.

1

La parte chirurgica della '' purpura abdo-minalis,,. (E. SEIFERT. Br. Beit. z. Klin. Chir. , 154, 4). La p urpti.ra abdominialis p uò avere impor1

tanza cl1i1urgica p1iù di qu.a nto non si creda generalm.einte. Ta le affezione decorre con crisi di .d olori addomi11.ali, emorragie g.aistriche ·e in-testinali , ch e possono simulare lllU'appen·dic ite o un 'invagin.a~i one.; d 'altra parte p.n ' inva,ginazione può veram011te a11dare unita alla~ porpora addon1. Si può p en sare che le contrazioni spastich e dell 'in LCJStino, cau sa dei ·dolori, le cui pareti sono infiltrate di sangu e, prod.ucano· 1con facilità un 'invaginazion e. L 'A. ricord.a a lcuni casi comu.11ic.ati r ecentern ente da Knoflach ne i quali invece ·dell 'appendiìcite diagposticata, furono rinvenute al! 'intervento emàzie -sottos ierose ne ll ' ileo e del· c,ieco. Ta li casi SO·n ·o ,d a riportare al quia·dro· della p·urp. abdom.. L' A. com uinic.a poi 3 casi p e1"sonali; in uno · fu fatta diagnoisi di ap·p en<licite e fu trovato il su1dde1scritto r eperto; n el secondo, riiconosciuto · co·m e purpuira abdomin.alis g ià clinicamente, · si intervenne nel sospet to di u n'appen dicite o · di un 'invaginazione e furolD.o trovate emorra-gie nella parete intestinale , ch e avevano 1pro·dotto una specie di occlus ione la qua le aveva· <l1a.to lu ogo a fenomeni intestinali acuti . Il terzo ca·so infine· m10.stra,1a la non rara unione· della porpora col! 'invag inazione il eo-cecale. n· successo operatorio ~ seguìto da morte, dovuta a emorra.gie sottoen.docar·diche presso i centrf di ·e ccitamento ·del cuore. P . STEFA.NINI. 1

1

1

Il valore clinico della magnesie1nia per la diagnosi di cancro. (E. G1ovANNON1. Ras.s. Clin., T er. e Scienze a/~ fini, maggio-giugno 1932).

Gli studi sull 'influenza deJia somm inistrazione ·di ,s ali di magnesio su.II ' organismo e sul ~ l 'azion e molteplice ch e qiuie ti salì: spiég.arro~

~


{ANNO

XXXIX,

N t JM.

41)

1587

S EZI ONE PRATI CA

i\1g . è quella geogr a fica: e n o i a-bbiamo g ià ri ·sull 'organ ism o s t esso risalg ono al 1915 e son o ferito in un preced ente m.umer o di questo, g ioropera .p r ecipua. d el Delb et , che è in segliito dinale la comunicazio n e d i D elbet a ll 'Accad emia. ve•nuto str enuo propugin a to rt; d ella t eoria , da d i Medicin.a SUJlla ra rità ·del 1c,an cr o in Egitt o. lui .s tes o elaborat a, ·de lla stretta dipend en za fra contenu.t o in Mg·. d ell 'org anism o e n·eioAssocia te alla cura preiven t iva con il cloruro· pl.asie. G.Ii effe tti tlel Mg. si esplicafll o, secondo i di M g. n on va1111'0 dimenticat e le p rincipali ca·u .. e ch e co11du1c.on o. a d un m inor e apporto di Mg ~ ·r isultati d elle ricerch e di IDelbet e d ella sua sc·UJOla, con un a un1ento d ella attività cellu.al l 'organi mo o nde evitarle. E'r a g li a lim·en.tf .tare; col M~ a lle cellule vie ne fornito un e leclte conterrebber o in m aggior oopia i sali di m ento di cap itale i·1niportanza. Il Mg. infa lt i Mg deves i ricord.a r e il comun,e sal e grigio 1d.a. guariTebbe d elle ver e looioni , co... ì l e verruc h e, cuc ina ed il pa n e. L 'azio n e b en·e fica esel'lcitat a certi ·p apill omi , e Cam ot Ti ferisce un caso di dal lVIg sul sist ema n ervoso, sull 'apparato n eu ro-musco.l a r e, 1sull 'ep·idermide e su oi d eri-· p oliposi r ettale g ua rito ool M.g . In tutte quest e a ffezioni le 1ce llule sono a lter at e, la lo r o evovati , sull e funzio·n i digestive e le altre m olteplilu zion e è a n o r1nale. La guarig io n e di questi c i azioni b iologi ch e .di que1st o sale fainno p en m o rbi si può verificare o per la di struzione o sar e ch e l 'umanità ·intera m an chi d i Mg e ch e per l 'evoluzio ne r egres iva d e·Ue cellu1le a lterala cau•s a di quest o manic:ato apport o sia d a r it e; e d i q u est'ultima opinio n e è ap purn to il Delcer ca r si •p rincipalmen t e in un1ai a lin1entazion e· bel. iccon1e le l esioni testè accenn a t e so110 ~p­ in·oongruia. Pa rten·do da queste prenl-esse l 'A. pt1nto l e ioni p recan cer ose, si può a n ch e penh a voluto ricer car e se esist esse un rapp.o rto tra sare, d ice Delbet , 1ch e il Mg. eser citi un 'azion e la n1ag·n e iemia e i car cinomi , e n·eillo stesso p r ..!Ventiva sUJl caincr o. tem po ha ricelìCat o la m agn esiemia n el •s ier o di Lo studio de ll 'azio n e d el cloruro di M:g. sui .. ang·ue .d ei tubercolotic i e .d ei l u1etici p er ve·der e se v1 fosser o a na log·ie n el comportam ooto c arc inomi innestati ai t opi ha dimostra to ch e de lla m agnesiemia in questet t re a ffezion.i morq uesta azion e si esplica se1n pre con un r allen bose. Il .d osa,ggio d el Mg. nel siero ,di sang u e di tarne nto n ella evoluzione d ei tumori, .azion e 10 ind ividui p erfiettamen te sani ha da to, una ch e per ò è ·d 'intens ità variabil e n ei s ingoli casi , media di valori oscilla nti fra mgr. 2 e a ppunt o per cl1 è la sen s ibi li Là d egli animali d i l\~crr. 2,5 o/o. In 7 car ci1101m a losi , p rima d ella fronte al Mg. è varia: e quindi vi so•no can cri t erap ia , ha oompre tr·ova to uin.a diminuzione di n1.ao-nesio- e.n ibili e can cri m agnesio-r esistenti . I lumori ~ otlo l ' infl uen za d el Mo-. ,p eird on o la Mg. n el sier o di sang ue , in eno in due casi. prop1r ietà di esser e tra r>i.antati . Dop,o tre, qt1.a t Dei 5 casi tra t tati con .l a .radiumt erapia, d,t1e· tro passaggi in a nimali rm :a.gn esi·zzati , i tumo ri n on p r esentar on o a lOU!Ila variazion e n ella n1asi estin guon o, per ch è g li innesti n on a ttecchignesiemia, m e ntre tre casi ·ptre ~ entarono valo·r~ scono, m entre è sem·p r e possibil e il trapianto · ,a umentati . Due ca• i n on sott opo t i ad a lcun· d i 1c:ar c in·omi n e.()'lli anim.ali con t r ollo. Lo stu- trattam ro oto p resen tar o,n o, uno magnesiemia i11di o ist ologico h a dimostra to ch e n egli anima li variat a, I 'altro diminuzio n e di essa. I.n 8 casi magn e izzat i n on si h.a una di struzi on e d elle -ti i car cinom a tosi tra ttati op erativam ente si eb cellule t umorali , le q u ali rnon vengono) u cci e, b e ini tutti u na diminuzion e ·della m agn esien1,a si h a u n.a n1odificazion e r egressiva d elle cel- mia, m en o ch e in un solo caso. Se vi era u n lule s tesse, ch e perd on o l 'attitudine a d at·te:cchiaumento d ella m a.gmesiemia quest o era soltanre neri successivi trapian ti , aven·dosi , in con clu- to tem1poT1an eo e ·d opo run de t ermina t o periodo sio n e, un1a1modific-a zio n e in sen so r egressivo de·d i t em po d all 'intervento, il valo r e de l l\lfg del g li e lem enti tumor a li a ltera ti . Il Delbet , con·sisiero di san gue ridisC'e ndeva setto a lla n orma. d er.ando questi risu)ita ti , fa un tra ttam ento maIn sost an za i risultati delle ricer ch e d ell 'A. cong n esiaco p rima e do p o l 'operazio n e e cr ede di ferme r eb·b er o le ved ute d el D elbet : lo s tudio p ot er ritar dar e di m olti anni I 'apparizione d ell e d el Giovaniilo ni sar à una pietr a di più da ag·r ecidive. g iunger e n ella fa tico a costru zione di qu.esta I tumori m agnesio-r esi ten ti invece, prese11- teoria, che; pur essendo già in cam po d a vari a nni, non è riutScita a·n cora a trarre dalla su a tan o un a r resto m om entaneo di sviluppo e poi parle ·il con sen so e la fi,d.rucia d eg-li s:tudiosi . evolvono ulteriormen te.i. Il Delbet con clude ch e G. L A CAVA. n on cr ed e n ella p o•ssibilità di uni~ t erapia 1cl1imica d ei ca•11cri in a tto, ma è ,d 'o pinion e ch e Le cisti congenite del mediastino. bi sogn.a t enta r e uma terapia di ·ordine profilattico cer can·do d 'im·p edire il p rimo apparire del (Suss1. Annali !tal. di Chir., dicembre 1931). can cr o . Secondo il suo con cetto n on è la care n za di Mg. erb e è la ca·UtSa del can cro , m a è L 'A. f.a. ·un a r a pida rassegna d·e lla patologia' in,1ece l.a saturazion e d·ell 'or.g·a nism o con Mg. d elle 1ci s.ti .c on gienite ·d e:l mJex:liastino', en t ità cl1 e si oppon e all 'azion,e <lelle 111t1rrn1eTose cau se m orbosa a lqu.anto raira m.a I.a oui con oscenz<• d cl can c ro. ~i impom.e al chirurgo p-er il f-atto cl1e esse per I.a lo ro evolu2io11e e p-e:r l.a reg·ioB. e in cui si ·u n 'altra p1r o,va d e.Il 'a zione antican cerosa d el 1

1

1

1

1

1

1

'


<' IJ, POLICLlNJ CO n

1&88

svolgono produco110 spesso fenomeni .di compres ione cl1e ;r•ichi e·dono l 'interv ento r l1irur. gi1co. D.a uno istudio ·riassunitivo \di C,ar1~i1k <l·el 1929, l'A. rileva cl1e TisUiltano comsacratei alla letteiratur.a. 126 o..,servazioni di cisti cono·eniLe o d~l i11ediastino·, ivi co1n1p·r ese tanto quelle clin1cl1e quanto quelle anatomo-1~atolog·icl1e. Da l 1punto di vis~a anatomtico·, iislolog.ico e d en1b1ri olo1g i c,o 1'1\.. . .divide l e cisti congei1it E; ·del i11ediastino in, cisti derma.i di vere e '.PTOprie, ·derivanti unican11ente d.a l foglietto ectodermico, ed ii1 cisti <li struttura 1)iù co n1p1 cssa nelle quali i scorg·ono i deriv.ati di tutti e tre i fogilietti blastomeri ci, e che perc iò 1'A. cl1iam.a teraton1~. P er quianto riguarda la sede e i rapporti 1cll e 1queste cisti po·ssono contr.arre con g li orga11i d el m ediastino, le divi.de in: 1) C. cervice- r ettr ost.er•n .ali ; 2) C. r etrosternali; 3) C. 111ediaslino-torac1ch e m ediane 01 laterali. ' La sintom.atolog·ia è domin.a t.a ·d.a i f.atti ù i ·compressione esercitata su g li orgar1i nle·dia:stinali, come ·disp·n ·ea, edema, turg0ire della .giugulare, dolori irradiantisi veTso la spalla. JPossono esistere a·n cl1e sirntomi pleurali o ca,r.idiaci ch e spesso indu,cono in errori d iag110stici. Solo· un sintoma •p uò ritener si caratte ristico ed è l ' espettor.a zione ·di detrito dt,rmo·1niale framm·i to a p eli. Ma questo è i.1 r1 r eperto ìrari ssim o ch e nelle 126 osserv.azioni pt1bbli1cat e è stato rinve1nulo solo· 9 volte. L'indagi11e r a.diologirc.a invece può essere molt.ù utile se ìnette in evid enza un'ombra mf(lin~t\\1ale cor1 n1ar.gini n etti, i)riva di pulsazioni n è capace ·di spostarr1enti con l 'atto della r e·spirazione e rd ella d eglutizione . Gli interventi chirurg ici esegu iti in casi di ·cisti c.o ngenite .del m ie·diasti110 sono in tl1tto :38 di cu1i sol o 13 p·o.s sono ritenersi :radicali es'Sendo g li 1a.ltri limit ati .a serrtplioe .a.pertu r.a e -svuotamento. In Italia ·p are cli-e esist a un solo ·caso oper.a to radicalme·r1te da !Bastian elli 1

1

-

n el 1893.

Il caso riferi to dall' A., che perciò sarebbe ìl econdo ·di inte!fvento ra.dical e eseguito in Itali.a, ri.g u.arda un1a. contadina di 30 anni la quale ·da circa 3 anni, do po un parto, aveva cominciato ad .avv.ertire .distu;rbi sotto forrna -di dispnea ai più piccoli sforzi. Da 14 g iorni questi sintomi si erano aggravati e vi si ~g­ .gi11nsero degli acccessi di tachicardia con ind ebolimento generale. All 'E. O. notavasi al torac.e anterio.rn1ente a destr,a. ·d ella linea m ·edi.ana due ·d ita al di sotto d el manubrio sternale, la . prese·n za di un'ot.tusità ch e in basso si perdeva nell'olt11sità ena tica, e m edialm.ernte in quella •cardiaca. Radiol ogica111ente• nel mediastino si scor g.eva i.1.i1a ~ran·de ombra opaca a·p pog.giata al p ericaTcl io tanto cl1 e no11 si riusciva a stabilire il contorno dell' orecchietta e d el ventricolo dcliq uido n el m ediastino e si i1raticò una pu'Il1

-

1 l\~~o

XXXIX, NuM. 411

stro. Si ic on~luse per u11a raccolta saccata di t~r·a. es~lorat~va che dette esito a circa 30 cc . ~1 11qu~d<;> giallast:o· _molto torbido, con pres.~nza d1 f~·amrr1~1rt1 d1 u11.a rr1.ateria bianeiastra . . ::;1 fe·ce d1a?nos1 di pleurite saccata ed otte11~to ic.o n riposo e c ure adatte run. certo n tìgl1 ~ rarr1ento l 'a. fu dirne sa . . Seinoncb è dopo un anno I.a i)aziente rientra i r~ o~pei~al e acc usando forLe disp·nea e ·disturbi d1. c1ro?lo. Obbietti v.a1n·ente le con.dizio11i sono i11;~riate. se si eccettua un lieve aumento <.lell a.La,. dt ottusità . Una nu1ov.a puntura perrr1e~te. d1 estrarre 100 cc. ·di liq uiclo torbid~ la~tesce!1te ~?r1ter1 ente ·detriLi di c.o leste,rin .a_. S1 d ecide l 1r1ter ve·nlo e s i j)fali c.a un Lag lio ad . ~ ro,resciato ulla III11 -Va costola con convessita sulla paraslernale Destra. Si resecano le costole e si rovescia all'esterno il len1bo costo-muscolo-cu'Laneo. 1Div.ari~.at~ i margini della ferita e incisa. la pleur a SL rinviene accanto al fJOl1none Th1l tuinor~ ·del.i.a_ g:andezza di due pug11i di uo1t10 cl1e si pDte e11uclear0 dopo a vere isolato· e l eg~to u11 .pedm;icolo·. cl1e congiungie va il turr10:1e ~on il. per1car~10. Il d ee.orso post-ope.rator10 fu ottimo· ·e 1 am1n1al.ata i)otè essere di111essa in 2.oa g iornata . , Il tun1?re pesia.v a 6±0 gr.a mn1 i .e misurava 13 c~. m lungh.eJZza e 2b' .di circo·n ferenza n1ass1n1a .. I;ite:n~1iL.ente si corn1poneva di due o tre c~v1t.a c1st1cb e ripiei1e <li liquido citrino ~orb1do .i:iel ql1-~ le si !invennero ~ei peli. L esam e istologico dimostrò 1c.h e la parete presentava un.a struttura identica a quella .a..e1 tessu:to c1:1tan eo, ·e si n otava i11oltre un complesso d1 gh1an·dola alveolari del ·t ipo delle o·hiandol.e sebacee fra cui spiccavano <lP.i bulbi rilifer1. Fra queste fo1rn1azioni spiccavano in«,ltre del te~sut.o fibro-cartila:g·ineo, e!em f.: :tLi n·ervc::-i e tr.att1 di tessuto grasso·so. A. CALCAGNl.

PROElLEMI DISCUSSI . Le attuali controversie sul siero antidifte• 1·1co.

A. iFilipp~ni (Ann. d'I giene, luglio 1932) ha pr6so in esame, oon ampiezza e copiosa documentazione, il grave iproblema, considerrandol.o so.tto un triplice a 1sp1etto: sperimentale, statistico e clinico. Dell 'interessante rivista ci l im iti.amo a riportare le co11clusioni . La sieroterapia antidifterica si è imposta rapid.amente con genie rale 1consenso , pur avendo sollevato i.n tutti i te·rrupii d,ei contrasti , che , i sono rinno,r.ati e d acutizz.ati .ad ogni r ecru·descenza epidemica della .difterite, q.utasi eh.e in tali periotli jl s ieTo si riveli itnpari al compito suo. Sta di fatto che nelle forme singolarmente gTavi, icihiamate ipertossicl1e, m1eille quali la tossina . spocifica sembra prodursi in grande quantità ·e appare dotata di cos-ì eccezionale po-


\

{A NNO

XXXIX , Nul\i. 41]

ter e d a fi ssarsi con gra n.d e rapidità su.gli elem enti cellula ri , l 'imp ieg·o d el sier.o r esulta, i11 gen era l e, troppo tar<liY.o. In questi casi , la sier oterapi a antidi fterica r iserba e ffettivamen te d elle d elusioni o d ei su ooessi rari. Ma i-n t u t te lei altre forme con1.utni , an ch e se g ravi e maligne, I 'u so d el sier o h a dia to sempre e contit11ua a ·da r e, praticamente, resultati innegabili . P er ciò, fino a qua ndo n on si sar à trovato contro la difterite un rin1edio di m aggiore efficacia , il si er o antidifterico riman e a1n 1cora il solo p r e1sidi·o vera m ente sp ecifico , sul qua l e sia p ossibile far ei asseg·n am em.to. Purch è, come h a b en e avvertito testè E . Roux, si interven ga al più p r esto e in m isura gen erosa, ten en·d o sem pre presente ch e l 'antitossina agisce sovra tu tto in mo do preventivo, impeden·do cioè la lllllterior e diffusione d el veleno specifico. La sua azion e è ineifficace, allo·r chè s'impiega tardivamente, quand o cioè un ' intossicazio·n e grave d ell 'orga1n ismo è già avvenuta ! È con siglia bile di con tinuare lo tudio obbiettivo d el probl em a, m edia nte il laboratorio, le statistich e, la clinica. Queste conclusioni co·i1n cidono in larga r11i ur a con q·u elle cui è venuta , per qua nto con cerne la sier oter api a antidifterica , la riunion e di clinici e immunologi t enutasi a P erug~a, ripo·r tate n ello scor so n umero. Si è d un qiue oggi a d um a cc·or d o sull e linee generali. /\ . P.

CENNI BIBLIOGRAFICI. <1> A.

1589

SEZI ONE P RAT I CA

cui il su o raziocinar e e il suo concl u1der e possan o liber an1ente muo.v ersi ... S 'impon e, dunque, un b en inte•s o 1addc Lr.amen to a lla clinica : .. e n o il fe11omemo b iologico _, essen·d o ma le in lu ce - d ifficiln1e11te i attaglia a l costrutto g iuridùco » . Io n o11 110 mai com pr·eso1 com e i possa prospet tar e un qualsiasi g iooizio o p r ovvedime·n to n1edico-legale senza una preventi,ra diagn o•si sicura e precisa; e come posa, con sorp r en·d ein te facilon eria ancl1e dove si sente impaccia to un clinic.0 provetto , pretende.r e ·d i fa r e una diag·n osi chi n on h a I.a preparazi·one nè i m ezzi i)er farla. Con questi con cetti imprende la su a trattazione Cia1npolin i : il qua le dopo un a parte gen.er a le, ch e t ratta d elle ca usalità morbose e ·d ella config urazion e g iuridi ca d ella lesione da i.n fo,r tuni o e d ella mala ttia :pr o fessiona l e, d ediJca par ecch i capitoli alle lesio ni ·da -sfor zo e quindi a qu elle da traumi. E &oprattutto ·dove può por tar e il frutto d ella p r o·p ria diretta osservazion e Egli forni sce :c.opJia di argomen tazioni ed a cume d 'esame veramente n otevoli , per ch è Egli è b en p r eparato ed allenato per questi studii ai quali h:a: sem pre d e·di cato u n 'a ttività feconda ed UJn o spirito sa.g a,c.e p er cui esamina ancl1e i docu·m enti bi·bliogra fi ci con una cr itica ser ena e pen etrante. 1

1

1

G. Dua.\No e ~f . E. B1NET . La T,yplilo-oholécystite. U n , -ol . in -1 6° di 152 ~p,ag-. Masson et C.ie, ed. Paris. P rezzo 16 fr.

Il traum a nella etiogenesi delle

l a ti flocol ecistite è cos tituita in g ra n parte

malattie. (Rappor ti clinici e m edico-legali) .

d a quei casi ch e venivano u n tempo1 d esignati sia co111e coliti d e tre, sita com e accidenti biliari n el e.o r so di en t eri ti, sia in fine come enter o-c,oliti aggravate da litia i epatica. Il dominio di questa m ala tJt:ia , lung i d all '.eisser e limitato al cieco, d.a Ul1 lato, ed a lla cistifelle1a dall 'al tro, ing lob·a la tota lità d el colo n e d elle vie biliari extraepa·tich e. 1\i[ala ttia quindi bipolare ch e uinisce l 'in·sieme cieco-appendicolar e e quell o b ilia r e con .accideruti intestinia1li ed epato-biliari , sim ultaiflei od a lterna nti . Si 001mpr€-n d e~ per tanto, tu t to l ' inter esse diagn o,s tico e di con segu en za terapeuti co ch e preser1ta lo st udio di que ta m a la ttia, fatto d agli AA. U•SU1fru en<lo di tutt i i d ati d ella clinica, d ella r a diologia, ·d egli esan1i di .la b oratorio. Investigati i p r obl e1n i etiopatogen etico, diagn ostico ·e progn o·stico, tr attano quello ter a.J:J•eu t ico', sia m edico (in cui h a g ra nde im po1r tanza il trattamen to idromin erale) , sia quello chirurg ico·, di cui è pe rentoria la n ecessità nelle forn1e .a cute, n1entre in q uelle cron iche, le indicazio·n i 01per atorie d ebbon o· p assar e al va.o-lio di una critica ever.a , q ua le l 'espon gono g li AA. sulla ba e di fondata e }Jer i-e nza .

CIAMPOLI NI .

Prefazio·n e d el ·prof . C. :FRUGONI . R oma, L . P ozzi. Un vol. in-8° di pag. 540. Lire 52. Sottoscrivo pien am ente a quan to scrive Ciampolini «sulla n ecessità ch e l'infortuniologo in sovra tt·u tto un 1ciinico, altrimienti la sostan za specia le d ella su a do ttrina è di p er sè poca cosa di fro1n te ai vasti probl·emi di cui deve g iudicar e ·)) . È quel ch e io h o in si st en tem ente sos tenuto p·er tanti a nni con vario successo, ch e non mci h a fa tto m a i ricre d er e n è sco·r aggia r e, soprattutto pen sando ch e, .p r oprio per questo, di un u om o superiore come il Borri u.n suo giudice assai inferiore aveva osato dire - con spirito di p essima lega - ch e il su o avvento in una certa univevsità sarebbe s tato• un infor t uin.i o l La stupidità ·della fred·dura b·o llava l 'infe1lici tà d ella tesi ! Cia mpolini g ius tam en te dice ch e n el campo de ll 'i·nfortunistiica chi no·n è clinico cc potrà b en sì p osse.der e a bili m eto di arg omenta tivi e d eduttivi , m ia non avrà affatto gli elem enti su (1) Si prega d 'inviare due copie dei libri di cui si desidera la recensione.

'

1

1

1

1

fil .


I

1590

IB.

« IL POLICLINICO »

Archivos de vias urinaias. Rio <le Ja n eiro, 1931. II volu1ne. VALVERDE .

A dista n za di un ann.o d al fJrin10, l 'Archivio .del.le vie urinarie di Valverde a5ce ora per la second.a volta. Lo scopo cl1e l'autore si proponeva è •s tato perfettame.n Le ragg iunto. V.al·yerde, ·difatti , nella sua s~m1piatica e calda prefazione, si .a ugura che la pubbli cazione d ei ]avori propri e di quelli de1i su oi allievi attragga l 'interesse d egli s tudiosi della specia lità sulla prod·uizio11e scientifica bra siliana. Vif.atti, oltre e.b e sulla ·decorosi ssima veste tipog ra fica (carta, tipi, riproduzio1n i, tricromie di primo ·O·r din e), l 'atten zione d el le ltore è portata su tutti i l avori, n1a in special n1odo su quelli sulla sifilide vescicale che qui d a n oi aapita piuttosto rar am ente di vedere. Nel riparto urologico d ell 'A. ' 'en gono sistematicam ente cistoscopizz.a ti tutti i m alati. Questo spie.g a come sia stato possibile scoprire ·n um1er osi casi di lue e reditaria tardiv.a d el.lia vesci ca, e di leu coplasia d 'orig ine sifilitic.a . Tutti l:a1vori, il cui testo è ridotto .a l ver o indispen sabile, sono accom·p agnat i da n un1erose ·ed eloquenti figure. Altre inter ess.anrti pubblicazioni rig uardano le 1a ffezioni -d el veru, la ricerrca d el PH urinario, la riflessoterapia p·r atic.ata assai spesso cio n su ccesso n el1'in continen za uri naria. L 'interess·e quindi d el1'Ar chiv io è intern.azion.a le. E. l\.11 Nl~Azz1N 1. 1

1

1

1

1

L'ostéose paratliyrofdienne et les ostéop1Q1thies chroniques. Vol . in-8°, di pa-

J. A.

L1ÈVRE.

g in e 390, Masson et C., Paris, 193 2. Fr. 60. Ma lgr ado i risultati a cquisiti ·dalle paratiroidee.tomie IJer affezioni o·ssee, così import anti sia ·d al pulll1o di vista teorico ch e pratico, 11umer ose oscurità persiston·o ancora sulla ques tion e d eill ' i~p.e rfunzio,nan1ento paràtiroideo. L 'A. a l fin e ·di stabilire su basi fisi ologiche la nosolog·ia osseia, porta una nuova classifi.cazione d elle distrofie ossee diffuse, considerando sotto il nome di ost eosi paratiro,i dea un g ru p po di lesioni provocate da a d en omi para tiro1ide1, fin o a·d ora descritte con d enominazioni va rie, e .rispon·d enti più che a.ltro, al polimorfi1sm10 d ei segni che l e rivelano. I quadri .a nticl1i d ell 'osteomalacia, d ell 'osteite fibrosa di Rek ling h ausein sono in tal modo revisionati e sostituiti da aggruppamenti a d efinizione precisa. Si trova ~p1ertanto in questo lavoro· uno studic c ritico d ettagliato di tutte le constatazioni fatte sull '.appa1r.ato par.atidoideo nel cor so di ost·eopatie ed una disa111ina delle opiezio,n i c.h e possono essere fa tte alla teoria de ll 'ip erfunziona mernto paratiroideo. L ' A. h.a potuto così circoscrivere in m11niera n etta l 'osteo·s i paratiroidea, caratterizzata essenzialme.n t e dalla mobilizzazione del oa1cio d ello scheletro· verso, le parti molli e gli organi di escrezion e in ragion e di un adenomia parat iroideo. L 'A. insiste n·on solamoote sui segni 0

1

1

[ANNO

XXXIX, NuM. 41J

clinici e radiologici d elle lesioni ossee, m .a sopratutto sui segni extraossei d ella malattia, ch e inter essan.o tutti g li a ltri aippa•rati (cuore, r eni , tubo diger ente, sistema n e'Ulfo-muscolare ecc.) e che realizzando alcune v·olte forme assai atipiche , pongono la diagnosi ·di affezioni viscera li primitive. I problemi toori ci sono d el p ari sviscerati: vi si trov.a infatti lo studio d ei differenti tipi di cellu.le paratiroidee e del loro rispettivo significato, d·elle r eazioni parartiroidee ia1lle lesioni d ello sch eletro, d ell 'intossicazione paratiroidea sperimentale, ecc. L 'importanza d egli elementi ossei, rr1ielO)passi, cellule oss·e e, fibroblasti nell 'evoluzione formatri ce o distruttrice del~o .scheletro, il m eccanismo d e.ill 'azione paratiroidea e della pro·duzion e dei sin.t omi del1'ost eo·si paratiroidea sono ugualmente p!Tesi in c-0n sidemzione. L 'A. t u ttavia non ha trascurato le deduzioni pratiche ed infatti a proposito d ell,a diagnosi passa in rassegna tultte le distrofie ossee, m. di Paget, osteomala cia, ci sti ossee, osteite fibrosa, ecc. , discutendo sopratutt·o i tumori maligni; a qu_~sto proposito egli descrive an,ah·e alc11ne .a ffezioni ossee 1a·n cora poco conosciute quali la ·diso1s to1si ipofisaria, il mielo ma, il reticolo sar coma llel midollo ·osseio 1(sarcoma d 'Ewing), ecc. L 'o,p era è completata da un indic'e bibliQgrafico assai esteso e da m o.Jtissim.ei radiog rafie . A. Pozzr. 1

1

R.

Manuale di tec:nica m edica moderna (La chirurgia dèl m edioo). II edizfo·n e M AR OTTA.

Un vol. in-16° di 208 paig. Casa ed. Idel1s on, Napoli. Prezzo L . 22. Il m edi co, specialm ent e quello g iovaille, pure a' 'endo buone cognizioni scientifiche, rirnian e talor,a imbarazzato di fronte a·d a lcune applicazio·n i .t erapeiutiche, c:h e esigono la cono·sccnza di un.a certa t ecnica si1a1 ·p ure elementare, n1a ch e deve esser e seguita anche n ei minimi particolari p er esser e sicuri di una buona riuscita. Op·p ortunamente, 1'A. h a qui riunito la ma.g gio.r parte di tali tecni ch e : iniezioni, fleboclisi , coppette, a scesso di fissazione, pu.niture esplorative, pn·eumotorace artificiia·l e, estrazione ·di corpi estranei, cateterismi, lavande gastrich·e, 1cu1ra della linfoadenite tubercolar e, iniezione intracardiaca, ecc. L'esposizione chiara e ooncisa, evidentemente basata sulla lu11ga pratica , fa sì che il libro costituisca UJDa buon.a g uida p.er il medico. fil.

I.

Bocca sana, bocca bella. Norme pratiche di igiene della bocaa e dei den.ti . A NTONINI.

Un vo.J. in-16°, di 190 pag., con 52 fi g. e 2 tav. a colori. l J. Hoepli, Milano, 1932. Prezzo L. 12,50. L 'impor tanza di aver cura della bocca e dei d enti viene sempre più ricon·osciulta a n ch.e d.a n oi ; Io dimostrano le numerose pubblicazioni


{ANNO XXXIX, NuM. 41)

SEZIONE PRATICA

-che ten·dono a volgarizzare le nozioni di igiene su questo argomento. Questa· del d·ottor Antonini è semplice, chiara e b1ene esposta, col sussidio, anche di buone figure , alcune delle quali an,cl1e amene e che sono quanto n1ai a·datte per fissar e l 'attenzione ·del p1uibblico ed imprim-ersi mella mente. Un po' di storia 'S ulla cu,ra d.eri denti, l 'importanza ·estetica (un sorriso ·di diva cinematografica allieta queste pagine non lontano da un l~aubre 'teschi·o) e I 'utilità soci.aie della bocca e dei ·denti. Si occupa• dell 'anatomi.a , fisiologia e pia-. tologia di questi, delle cu.r e preventive, della pulizia, l 'applicaziooe di apparecchi, ecc. tutte nozioni es.poste con form.a persuasiva ed utili non alle solei lettrici a cui il libro è dedicato, ma a tutti quelli che hann-0 curra della gioventù, nonch è ad 0ioonuno per p·r oprio uso ed fil. istruzione p ersonale. 1

ACCADEMIE, ~OCIETA' MEDICHE, CONfiRESSI VIII Conferenza dell'Unione Inte1·nazionale contro la tubercolosi. (6-9 setten1hre 1932).

Svoltasi nelle due città d ell 'Aja e di Amsterdam, ..questa conferenza ha rit1nito una gran folla di partecipanti (circa 700), fra cui numerosi i congressisti d ei P aesi Bassi (150) e della Francia (160) e largam ente r appresentati l ' Ita lia (circa 70), gli Stati Unili, la Germanja, il Belg io, ~cc.; comples·sivamente 33 n azioni, tutte interessan t i.si all 'importante proble1n.a d ella l otta contro · l a lubercoJosi. La ling u a i Laliana è stata ammessa fra l e lingue ufficiali d el Congr esso e tulti i n os tri p arl arono i11 italiano. • L 'inaugur azione ebb e luogo n ella gr an « Sala · dei Caval ieri » d ell ' Aja, alla presenza della Regin a 1'1adr e e del Principe Consorte, alliet ata dai canli di un a società corale, ch e aveva incluso nel prog ramma anch e un magnifico p ezzo di Pales trina. Sontuosi i ricevimenti, sp ecial111entc quelli di Scheveningen e di Amsterdam. Ottima l 'organizzazione del Congresso cl1e, fra l 'altro, ha provve-Outo con g rande sollecitudine a far copiare al Cyrl ostile i sunti di tutte l e comunicazioni . S ulla complessa ques tion,e dei Rapporti f ra all er gia ed imm,unità: si è avuta l a r elazion e di J . BoRDET e le correl azioni di H . ALDERSHOFF, S. L~ CUJ\11\IIINS, J . DE DARANYI, R. DEBRÉ, K. A. JENSE~, R. KIMLA, B. LANGE, D. 0TTOLENGHI, A. WALLCREEN e W. CH. WHITE. Non si può d ire, però ch e l a Conferenza abbia p ortato in proposito delle idee n e ttameI1te chiarificatrici. Le opinioni più di sp ar a te e contraddittorie vi son o s tate esposte. l Jn punto della questione ch e è s tato m esso in rilievo da diversi 00. è quello dell 'importanza d ella costituzion e riel determini smo d ell 'allergia e dell 'imrr~uni tà, importanza ch e, co1ne h a rilevato il sen. 1v1ARAGLJANO, è stata affern1a ta per prima d alla scuola italiana, co1ne pure italiane sono l e ricer ch e le quali climostr an o ch e il movimen·to di difesa dell 'organismo è in rapporto con l 'elaboraz~one di fermenti sp ecifici dovu li alla pre·sen za dei b acilli, fern1enti ch e producono la d e-

1591

sinteg razione dell 'all.)u111ina cli questi fino agli aminoacidi. La questio~e dei r apporti fra aller g ia ed immunilà, oltre all 'importa11za conn essa con tutti questi problen1i ch e interessan o lo s tudioso di laboratorio ed jl clinico, h a anch e u n riflesso pratico dal pun to di vis ta d ell 'epid e111iologia e d ella profilassi social e, co1n e h a rilevato D. 0TTOLENGHI. .~el declinar e della tubercolosi, quale si osserva i11 alcuni p aesi, è da temersi ch e le popolazioni diventino gradatamente anallergich e e, qui11di, 11uovamente espos te agli attaccJ1i epiden1ici d ella tuber colosi. Conlro tale n1inaccia , CALIVIE'ITE propose di aller g·izzare f i11 <lnlla nascjt.a, tutti gli esseri u1nani. La sct1ola francese co11 molti di quelli che Yi aderiscono h a in1postato essenzialme11te il problem a sulle osservazioui fai te col BCG, m ettendo in rilievo l 1imporlanza che l 'allergia può avere p er comprovare lo st ato di prPmu11izione dei ba:mhini vacci11a ti nei primi 10 gior11i. di vita. In co·m plesso, corrte h a osservato J . BoRDET, riassu1nendo con brio il l avor o della g iornat a, le attual i r el azioni l1anno più ch e altro impostato un piano di l avoro p er un futuro Congresso. Vivamente d i~russa è s ta ta l a seconda questione sull 'effi caci a lerapetilica del la crisoterapia, a cui si son o appassi onati tutti quar1ti affollavano le sedute. L 'ir1teresse p er tale q11estio11e è anche dimostrato dal notevoJe 11urnero (circa 60) degli i nscr1 tti per l a disc11 ssion e. Interesse spiegabilissin10, del res to, perch è l n questione è portata sul palpitante campo d ell a pra tica e l 'annosa e rinver deggiante ·'J1eranza d i trovare un rimedio contro l a tuber colosi è sempre u11 allettante miraggio. Purtro11po, p erò, n em1ncno su questo argome11lo il Congresso h a porta lo una p arola sicura e decisiva. Tutte le opinioni vi sono state affermate, da quella· osannante cli L. SAYÉ, ch e era il r el ator e, a quelle comple tarn ente sfavorevoli di Bufu~ .t\.1\1BEnSuN, passa11do }Jer quella clj F. BoccHETTI (correl a tore per l 'Itnlia), il qual e non h a trovato differen ze sos tanzj ali fra i malati tratLati con l a criso lcrapia e quelli sottoposti al olo tratta~ento san atoriale integrale . _Altri correl n lori furono P. A1vtElTIJ.LE, S. T. Bu unEL, l( . FABEn, J AQUEROD, R. RENCKI, G. ScHRODER e J. VALTIS. Nella di scu ssione m olti h anno riportato i risulLa ti d ella propria esperjenza: qualc11no trova utile associarvi il chinino, altri l a ri tiene efficace n elle forme exlrapolmonf'.lri ; qualcuno discute sui diversi preparati d'oro, allri sulla posologia. Un n1edico francese (GAussr:L) h a riferi,to di avere ottenu lo eccellenti ri sultati con fialette conten enli ... i111a soluzion e di cl~r11ro d i sodio, fatte passare per snn ocrisina, n el le quali i r11al ati aYeva110 1111a sconfinat a fidu ci a. I pareri più favorevoli sono st ati espre~si , oltre ch e d al r elatore, da ScHRODER, da VALTJ S e da L . BEnNARD che h a porta Lo la sua es1)erie11za su 'ilG casi trattati con su ccesso in ospeòale. G·ran p arte d egli al tr i h a posto notevoli limitazio,n i alla crisoterapia, indicandone i pericoli. In un solo punt o le diverse r elazioni e co1nunicazioni, mo·l te d elle quali inter essanti òal punto di vis la pratico e scientifico, si sono trova le d 'accordo ed è nel procl amare l a g r ande E:fficacia della collasso terapia. cc Le Forlanini n, com e simpaticamente si è espresso un francese per indicar e il pneumotorace (va<la questa d enomi11azio·n e ai p edissequi i1nitatori dello straniero ch e lo abbreviano in pnx), è apparso an-


1592

cc JJ_, POLICLINICO »

cora il trionfatore in questa fase tuttora in certa degli s tudi sui preparati d 'oro. Sulla questione, che ha assunto in questi tempi una grande importa11za sociale, dell 'assistenza post-sanatoriale, ha fatto un ' ampia e circostanziata relazione H. Vos e sono s tati correlatori J . BLANco, l~. BRESKY, 1~ . l~RrEGF.H, R. CouRTOIS con E. OLBREC.EITS, L. G1..r.1 NARD, N. I-IEITMANN, H. A. PATTISON, D. A. STE\VAR·r , H. WILL1A1vrs. Il correl atore italiano, 011. E. ~1IoRELL1, ha messo in rilievo che I 'Italia si trova in un periodo di piena realizzazio-n e e ~onsiclera il proble1na d elle colonie post-sanatoriali da un punto ài vista naziqnal e, s trettamente legato al problen1a sanatoriale da cu~ dipencl e, mentre negli altri paesi esso è sp~sso c.on11e:sso co~ l a beneficenza regionale od individuale. · L 'istituzione delle Color1ie, egli osserva, corrisporuie ad u.q bisogno scientifico, morale ed economico e sarà indt1bbiamente di grande utilità. Il problen1a delle Colonie, però, è collegato con quelli d egli edifici, del tipo di lavoro e della vendita dei prodotti, che I 'on. MORELLI esamina partitamente. Le coloni~ debbono essere del tipo· misto, agricolo ed industriale ed orga11izzate in modo che i prodotti vengano Yendutj agli stessi sanatori. Tale è l 'organizzazione stabilita dallo stesso on. Morelli per le tre grandi colonie post-sanatoriali italiane con aooo letti. Nel seno della stes~a Unione i11lernazionale contro l a tubercolosi, è stata fondata una Sezione, puré internazionale, autono~a, presieduta da Sir VARRIER J ONES, per l 'f•ssistenza pos t-sanatoriale. Nel discorso di cl1iusura ge11erale, L. BEHNARD, nel menzionare i decessi dej Consiglieri dell 'Unione: ha corrlmemorato con elevate e commosse parole il prof. Vittorio Ascoli, cc grand médecin n che ha l asciato, egli aggit1n.se, in quanti lo · conobbero il pii1 caro ricordo. Ha inoltre informato che la Feòerazione naz~onale italiana fascista per la lotta co11tro l a tubercolosi ha elargito al! 'Unione la somma òi 10.000 franchi augurandosi che l 'esempio dell'Ital ia venga seg111 to da altre Nazioni , ed ha avu~o parole di alto el ogio per l a legislazio·n e antitubercolare itùliana , a cui ha risposto ringraziando F . BoccHETTI. Molto apprezzata r. stata una pubblicazione del vice-direttore d ella Sani tà pubbli ca , A. ILVENTO sullo stato attu(JJle della lotta contro l(JJ tubercolosi in Italia. La prossima Conferenza avrà luogo nel 1934 a Varsavia. fil.

Accademia Medico-Fisica Fiorentina. Seduta del 7 luglio 1932. Presidente : Prof. FILIPPO

NERI.

le alterazioni funzionali dei piccoli vasi nella pat(1genesi della ipertensione essenziale e i disturbi della lo-ro regolazione tissulare della genesi della apoplessia degli ipertesi. Pro.f. A. LlrNEDEI e òot.t. A. G1ANNON1. - Gli 00. passate in rassegna le teorie sulla patogenesi della i perte11sione esse11ziale, prendono in considerazion e al cune alterazioni òella r egolazione del calibro d ei più piccol i vasi e discutono, i11 base ai risul-

[ANNO XXXIX, Nul\tr. 41]

tali delle loro ricerch e, I 'importanza che a tali alL~r~zioni P1;1ò ~sser~ attribuita nella patogenesi dell a ipertens1o·ne. Giungo·n o alla con clu sione che si tralta sol a111ente di fenomeni secondari alla vivace reattività arteriolare di questi malati. Esp-0·n gono successivamente i risultali delle loro indagini s ulla tende11za alle manifestazioni emorragiche capillari degli ipertesi essenziali metter1-· do in evidenza come i loro risultati sti~no a favore della tesi do·m inante che l 'emorragia cerebrale degli ipertesi essenziali sia soprattutto dovuta ~Ila lesione deila parete. dei più piccoli vasj per disturbi del ricambio, tissul are secondari a cr~si angiospastich~ arteriolari.

Paraplegia da compressione midollare in cifoscoliotico .. Prof. A. TERZANI. - L 'O. presenta un ragazzo di 16 an~i cifqscolioticq da un anD:o di età, nel quale: senz~ ~l?una. causa s~ è stabilita una paraplegia con 1n1z10 d1 regresSl:one dopo 14 mesi. Escluse 1 ~ cause .Più comun~ e più note di paraplegia, l 'O. riporta 11 suo caso ~ quella esigua serie descritta da Leyden, .f arosky fino a Zanoli e Viganò. Il fondamento a .-p. della forma starebbe in fenomeni di compressione del 1nJdollo per alterazioni circol atorie vasculo-linfatiche ~

Dott. I. Gonn1ER1. gruppo colibacillare.

Sul differenziamento deL

Dolt. I. GoRnIERI. - Sopr a alcun.i perfezionamenti 1iella t ecnica delta T' oges-Proskauer per lostizdiv del gru[Jpo coli-a~rogenes. .

Pro.f. E. BRACALONI e P1·of. A. MONTANARI. - Studio del quadro morfologico ematico del coniglio, operato di epatectorrtia sub-totale. Prof. A . .~tfoNTANARI e Prof. E. BRACALONI. ___.._ Ricerche sulla r eazione xa~toproteica nel siero di coniglio operato di epatectomia sub-totale. Seduta

d~l

14 luglio 1932.

Presidente: Prof. FILIPPO NERI.

Tubercolosi del cieco a sindrome prettamente urinaria. PrQf. O. BARTOLI. - L 'O. presenta una donna di 52 anni che cla 12 anni soffriva di coliche a tipol)rettamente renale ~ nella quale un esame radiologico eseguito due anni avanti del suo ingresso in Clinica, aveva messo in evidenza un calcolo in corrispondenza d~ una massa che si palpava al quadrante inferio·r e destro dell'addome. Tale massa spostava l 'uretere medialmente ing inocchiandolo e provocando nel bacinetto t1na lieve idronefrosi. A questa erario attribuiti certamente i fatti colici. Al1'alto operator~o la massa fu riscontrata a carico del cieco e con un esan~e istolo,g ico ft1 stabilito trat-· tarsi di una forma tubercolare a carattere cronico. In una osservazione della mucosa del cieco esisteva un cal colo che dava l 'immagine radiografica che aveva fatto orientar~ .Ja diagnosi verso una forma <li calcolosi r enale.

Intervento chirurgico su di un aneurisma infettivo " pererosione,, della carotide primitiva. Prof. O. BARTOLI. - L'O. presenta un inalato che circa un mese avanti l :atto operatorio aveva notato l a compar sa, in seguito all 'estrazione dell 'ultimo molare di destra, di una tumefazione alla regione


[ANNO

XXXIX, Nul\ir. 41]

SEZI ONE PRATI CA

omolaterale del collo, tumefazione ch e era a11cl ata g radata1nente aumenta11do fino a r aggiun ger e il volu1ne di una grossa ar ancia e nella quale si apprezzaya una pulsazione a tipo espansivo ed un i1elto soffio sist olico. Il p aziente aveva febbre alta, ,-omito, cefalea, malessere. Fatta di agn osi di a11euris111a della carotide primitiva, fu praticata la legatura del vaso arterioso un centimetro al di sot lo della biforcazione, se11za ch e il p. avesse dislurbo alcuno, ottenendo la riduzione della tu1nefazion e e la scomparsa di ogni fenomer10 soggettivo.

Primi risultati di un metodo di trattamento dell'uremia vera conclamata. Prof. M. VoLTEMA. - I più recenti tentativi ter apeutici dell 'uremia prendono spunto dalla nuova con cezion e sul ruolo delle sostanze ar omatich e, di orig~ne prevale11le1nen te intestin ale, n ella genesi della fenomenologia cronica. L 'O. oltre a son1ministrare grandi qua11lilà di carbone (Bech er), h a p ra tica lo cli leri di carbo11e e di solfato di Mg. Successivan1ente h a }Jensato di ricorrere all 'introdu zione endoven a di tiosolfati di Na i quali si trasfor111a110 i11 solfali (~Ieneghetti) , n el concetto di for11ire n o tevoli quantità di solfo al fegato p er la coniugazio n ~ con le sostanze fenolich e. L 'O. presenta una ID:alata uremica da r en e gri11ze- secondario ch e fu sottoposta con buon risulta Lo a ques to trattamento qttando la p. presentava i11 pien o la fenomenologia uremica. Le condizioni di .essa, malgr ado eh~ dop o un primo periodo di cura in Cl inica sia stata dimessa e ch e p erciò il trattamento i1on sia stato regolare, sono dopo un m ese .assolutamente soddisfacenti JI quadro ematico nella uremia vera (con presentazione di preparati). Prof. M. VoLTERI\A. - Su quest e ricer ch e l 'O. h a s tudiato il quadro ematico in 6 casi di uremia vera ed in alcuni n efritici cronici con ritenzion e già avanzatét • Confer1nata l 'esistenza di una leucocitosi nuelrofila, già segnalata da altri, sono state m esse in evidenza: spiccata eritrocitopenia, con diminuzione r elativamente minora del tasso eID:oglobinico o valor e globulare alto (da 105 a 1,24 e più); anisocitosi rcon erilrociti grandi iper cr omici) ; deviazioa destra della formula di Arneth, diminuzion e d egli eosinofili, forte linfopenia, rar issimi normoblasti, frequenti mielo- ~ n1etami~lociti n eutrofili, costante r eperto di m c. di Rieder. Queste alterazioni ricordano l 'anemia perniciosa di Biermer, m a a differ e11za di questa si trova n ell'uremia leucocitosi e monocitosi le quali però compaiono verso la fine. L 'O. cr ede ch e queste alterazioni dipendano dall 'azione tossica di composti aromatici ritenuti e anche incompletamente svelenati per insufficien za epaticà . Il quadro e.cnatico completo si osserva solo n elle fasi terminali dell 'uremia; in periodi precedenti in cui p er altro il t asso ureico è m olto ele,-ato ' non tutte. le alter azioni descr itte si riscontrano: l 'anisocitosi, la n~utrofilia e le cellule del Rie<ler sono le p rin1e a comparire. La leucocitosi i 1tvece compare in ult imo. Sembra per ciò ch e lo studio del san g ue possa d are qualch e eleme11to di prognosi .

ne

Sui resultati a distanza della frenicoexeresi. Dott. R. PAZZAGLI e . Dott. G. CHEccucc1 LISI. Gli. 00. h anno eseguito per un periodo di tempo

1593

ch e va dai 2 ai 10 anni, 51 ammalali fra quelli operati di frer1icoexer esi n ella Clinica chirurgica fiore11tina. Si trattava in tutti i casi di ammalati di tubercolosi polmonare: 25 di questi, bilalerall'nente colpiti, son o deceduti dopo una so1)ravvivenza ni.edia di 10 mesi, in gran parte sen za aver e avvertito un be11eficio sen sibile dall 'inlervenlo praticato. Tre so11o clinicame11te e bat ter~ologicamente guari ti, 13 JlOlevolment~ migliora ti ed apireltici h anno ripreso le loro abituali orcupazio11i, 10 m anten gon o invar iate le loro condizio·n i generali. Ba&andosi su ques ti risu l tati ottenuti a dist anza, gli 00. afferma110 ch e la frenicoxeresi risponde ordinariamente agli effett i ch e da essa si possono pret e11der e (immobilità ed in11alza1nento· dell 'Emidiafra1nma) ma ch e n on influenza il decorso di lesio11i n on le11clenti pontan eamente alla r etrazione o di lesioni bilaterali . Dolt. C. PAl\IÀ . -

Di1n oslr azione di un caso di

atresia lolale congeriita dell ' esofago.

I

egrelari: L. P1ccH1-P.

1ccoL1N1.

Società Sassarese di Scienze Mediche e Naturali. Seduta d~l 16 giugr10 1932. Presidente: C. VEncESI.

Particolari di tecnica nella amputazione perineale del retto carcinomatoso. P. !\1AROGNA. - L 'O. , passati in rassegna j varii m etodi di amputazion e del r etto sui quali diuturnarnente si discute, si sofJer1na sul metodo p erineale ch e cr ede adatto n el inaggior numer o di casi ed an che in forme invaden li il sigma. Questo. nle · todo con le fi11ezze di tecnica adottate in questi u ltimi tempi h a certamen te ridotta la nlortalità. Un particolar e di tecn ica inolto efficace e ch e si deve al compia11to se11alore Baldo Rossi è quello da lui adotlatq di tratt ar e con t t1bi e soluzione di Carrel la enorme cavità ischio-rettale ove è a t em ere l'infezion e ch e n el inaggior numer o di casi fat almente · si svolge :in t1n punto operat orio ove pullulano germi aerobii ed an aerobii, messi in libertà, si può dire, nel vasto campo cruento. Tale metodo di Baldo Rossi se r appresentava ·ull: perfezionamento di t ecnica degno di attenzione per la su a efficacia non r appresenlava ancor a qu.el punto desiderato dai chirurgh i per di1ni11uire l a mort alità. Lentamente siamo arrivati ad esso lasciando completaruenté aperta la cavit à residua dopo aYer colloca to un tubo di vetro n el monco11e intestinale, averl o r acr.ordato con un Lt1bo di gomma e zaffata la cavità. A prima vista si r imarrebbe perplessi nell 'abba11donare il vecchio sistema di r accordare con })unti varii la cavità cruenta. l\1a in definitiva I 'esperienza di111ostra ch e tt1tto ritorna lentamente alla 1i.orma col risultato di un a cicatrice perfetta in fondo alla q u ale si vede il moncone intestinale. Qt1alch e volta è necessaria una ser~e di dilatazioni ag-li Hegar per dilatare la cicalrice. 111 definitiva an ch e nelle a1n.p irtazioni estese conduce il moncone intestinale alla superficie con risultato ottimo an ch e dal pur1to (}i vist a della con tinenza. Varii casi suoi di1nostrano l 'efficacia de] n1~todo e dei particolari di t ecnica.


1594

« IL POLICLINICO »

Cisticercosi cerebrale e reperti d:e1 liquido cefalo rachidiano. C. Rrzzo. - L 'O. riassume la storia clinica di tre cas~ di cisticercosi cerebrale diagnosticati in vita e controllati al tavolo anatomico. In iutti e tr~ i casi la djag11osi è stata fatta in base all 'impone11te eosinofilia del liquido cefalorachidiano,. · La diagnosi c1.inica di cisticercosi cereb,r ale, più che difficile, si deve cor1siderare in1possibi]e. Una tale diagnosi pltò essere sospettata in clinica, ma sola1ne11te in laboratorio può essere confermata .

Su di un caso di Leishmaniosi del cane. G. PEGREFFI e C. DoRIA. - Gli 00. riferisco·n o, dopo aver accet1natq brevemente alla larga constatata d~ffusione in Sardegna della Leishmaniosi ed alle uniche qsservazioni del Sotgiu del 1917 nella stessa reg"ione della mcdesi1na irtfezione del cane, su di un caso di L eishmaniosi spontanea v.iscerale• canina. Riportano particolareggiatamente il q11adrq clinico osservato e completato anche da ricerche sul ' liquor e succintam.ente quello anatomo-p,atologico, descrivono i p arassiti riscontrati n el midollo· osseo, milza, fegato·, reni , gangli linfatici, discutono l 'importanza avt1ta n ella· cleterminazio11e dei sintomi rilevati dalla pre~ enza nel tt1bo intestinale del soggetto di pochi esemplari di Anchilostoma caninum, e prospettano l 'opportunità di intensificare le ricer chn sull 'argomento allo scopo di accertttre l 'eventuale nesso cane-uomo nella trasmissione della Leish1naniosi. G. DACHENA. - S u iina enzoozia di paralisi dei. polli per infesl-i-one da Daven[a proglottina.

Corpo estraneo in vescica. T. C1cu . - l..'O. cita un caso di permanenza in vescica in donna d! 29 ann~, di una forcina di ferro da capelli, la quale per ben dodici anni non diede alcun <listurbo alla paziente. Solo dall 'età di 24 anni l 'i~ferma accusa dolori -a tutto l 'arto inferiore destro, dolori a volta violentissimi. Disturbi nella minzione solo da 15 giorni prima del suo ricovero in clinica. . L 'esan1e radiologico e l 'intervento operatorio d1mostraro.n o la presenza d i una forcina da capelli e di un calcolo in vescica e la perforazione di questa nel suo lato destro. Il caso è di t1n certo i11teresse per la lunga perrn anenzà d el corpo ·straniero in vescica senza dare alcun sinto·m o di sè e per la con seguente perforazione vescicale. ,Seduta

d~l

7 luglio 1932.

Presidente: C.

VERCESI .

Primi saggi di vaccinazione jenneriana in soggetti a regime ipoclorurato. G. C. BENTIVOGLIO. - L'O. ha praticato· la vac~ cinazione jenneriana in bambini çla 4 a. 8 a!1111 di età vaccinati per la prima volta, tenuti a dieta comu~e con sottraziq11e del cloruro di sodio, e sottoposti a terapia calcic_a. Tale d.uplice t~?ttamento venne iniziato tre settimane prima del1 innesto, e . continu a to fino ad estinzione della reazione vaccinica. I risl1ltati conirontati con quelli ottenuti nei soggelti di controllo , e doct1n1entati i11 numero,se

[ANNO

XXXIX, NuM. 41]

fotogr_afie che l 'O. pres~nta, di;rnostrano in generale u~a maggiore Jimitazio~e e r:egolarità della pustqla, co~ attenuazione dei fenomeni reattivi circostanti ed una durata più br~ve del ciclo evolut ivo co~ for1nazione più pr~coce della cicatrice residl1a.

Un'osservazione di "placenta acereta partialis ,, G. G1AVOTTO. ·_ L 'O. riferisc~ di una pluripara 33en11e, che senza antecedenti di particolar~ rilievo, al suo settimo parto spontaneo a ter~ine con feto vivo ha presentato u~a gravissima complicazione de~ s~conda~ento. La placenta soltanto per una sua limitata pqrzione si è lasciata distaccare dalla mano introdotta in lttero, mentre per la rin1anente porzio11e il distacco non è avvenuto regolar1nente ~o~ ess~ndo stato po·&sibile procedere lungQ· il piano di distacco iniziale tra plac~nta ed utero. L'imponenza della emorragia e le condizioni acutamente gravi dell 'a. consigliaro110 l 'immediata isterectomia subtotale. Decorso postoperatoriQ regÒlare con allattamento al seno del bambino. Con l 'a1 tsilio di n1-ur~erose dimostrazioni fotografiche, macro- e microscopiche, richiama l 'atlenzione st1lle a]terazioni anatomiche ed i&tolo·g iche dell 'osseryazione descritta, le cui caratteristich e pTincipali stanno nell 'impianto molto diffuso della placenta, 11ell 'estremo assottigliamento della parete uterina in co·r rispondenza della sede placentare, nell 'alteratq rapporto di sviluppo e di adesione fra mantello coriale e membrana deciduale. •

La profilassi antidifterica con una sola iniezione di anatos~ina.

I. YiAllCIALIS. - · L 'O. ha praticato in 63 bam1!ini di -va:rie età dai 2 ai 12 anni la vaocinazione antidifterica éon una unica dose .di 1 cc. di anatossina co11centrala fornita dall'Istituto Sieroterapico Nazion.ale. La via d 'introduzior1e è stata la sottocutanea. li nuovo metodo non ha offerto alcun inconveniente poich.è in nessu.n o dei sogg~tti si verificarono disturbi nè generali nè locali. · I risultati, dedotti dalla modificazione della reazione di Schick, sono stati invero moltq confortanti ottenendo nel 66 <:>0 dei casi l 'immunizz-azione doposolo 20 giorni d all'avvenuta vaccinazione e nel. 100 % dei casi dopo 40 giorni.

Saggi colecistografici con Oral Tetragnost nei malarict epato-splenomegalic i, L. PINELLI e A. MASIA. - - Gli 00. hanno eseguito indagini colecistografiche negli ep3:to-splenomegalici di origine malarica, servendosi, p~r la som1ninistrazione della sostanza radiopaca, del metodo orale senza ottenere, in un 'alta percentuale di casi, Ja 'comparsa dell'ombra d.~lla vescichetta biliare. Affacciano l 'ipotesi eh~ i loro repert~ debbano attribuirsi ad una mancata fissazion,e, prima, ed eliminazione dopo, della tetrajodo, per le lesioni esiste11 ti nel' sistema reticolo-~ndotel~ale e nelle cellule epatiche. •

, C.

Tagli cesa.rei per tumori ostruenti il canale del fJarto. VERCESI. -

G. DACHENA. -- Influenza del terreno di coltura sulla morfologia e sulla virulenza del Bacillus antliraicis . Il Segretario: A. MANAI.


[ANNO

XXXIX ,

NUl\L

41]

1595

SEZIONE PRATICA

1

APPUNTI . PER IL MEDICO PRATICO. CASISTICA E TERAPIA. P rima infezione tubercolare attraverso la cute. Una bambina ·di otto· anni con w1a a·n arr1nesi personale e fa~iliare negativa , rip·orta una piccola ferita alla pianta d el piedei ·destro con un ' 'etro : suppurazion e scarsa della ferita e, 25 giorni dopo, compar sa n el terzo m edio della gamba, di una tu.m efazio.ne ch e si apre la -scian·d o fuoriusc.i re piccola quantità di liquid o purulento. Successivamente ingrossamento d ella regione crura lei a carico della quale s i nota ·UIIl a umento di volume delle g hi.a n·d-0le, UJila delle quali raggiunge il volume ·di un u ovo, dolenti. Oltre a questa tumefazion e ed alla tunnefazione della ga111b·a , semza fatti di arrotit san1ento o di calore locale, nel mom er1to· del! 'ingresso in ospedale si n ota sul terzo n1edio della gamba stessa ·una piaga torp·ida elissoida le, ed a lla pianta del piede, dei nodulini di recente formiazione. De lle varie ricerche fattei e riportate da Dus i (Rivista di patologia e clinica della tb c., 1932, n. 2) s0no da n olare una intradern1oreazione positiva e la presenza radiografica di segni di periostite a l teirzo medio della gamba (tibia). 7 \ engono estirpate le ghiandole dell.a regione colpita: macroscopicamente si distingue il cen tro di esse occupato da un.a zona caseosa con tubercolini circostanti. Istologicamente chiara i perplasia tubercolare a grosse cellule. Rari bacilli di Koch specialmente n ello strato epiteliale. L'esarrie biolo·g ico, mediante la ino,c ulazion.e nella cavia, riesce positivo. Surccessivamente la paziente viene operata in corrispondenza della pianta d e·l piecle primitivamente colpita; con asportazione di un piccolo lembo, ed in corrispondenza d ella piaga del t erzo m edio d eilla gamba con a sportazione delle fungosità . Anch e I 'esame istologico della c ute asportata mostra fatti di tubercolosi cutanea; la prova biologi.ca conferma il r eperto sia per la cute ch e per le fungosità. Ri,·eduLa la paziente a distanza di tempo vien e n otato ch e sono scomparsi totalmente i segni m ro rbosi a carico del.l a cute ta·n to al piede .che alla gamba. Lo studio idel prtocesso mo~b-0so ·ci dice dumque ch eJ esso ha avuto inizio nella piccola ferita ·da taglio d ella pianta del piede, e ch e se.guendo Ja via linfatica si -è arrestato alla ra dice dell 'arto; il d ecorso è stato lento con 1nodiche reazioni locali e con guarigione rapida. Il bacillo ·di Koch (nella paz. n·o n er.a alcun segno di tbc. organica) ha in questo .caso direttamer1te contaminato la ferita che h ai quindi rappresentato UJna delle modalità poc o co;m uni di in gresso ·del bacillo nel! 'organ ismo. La

benignità d·el decor so e la mancanza di localizzazione in visceri, porta a credere a d una infezio!Ile tubercolare attenuata. MONTELEONE .

Su di un caso di gangrena gassosa da iniezione ipo .. der1nica. G. Borg·hini (Giornale di Cli rii ca l'trf edica, fase. VI, 1932) rileva ch e nella letteratura sono regi strati una trenti11a di casi di gang rena. gassosa sviluppatasi in seguito a·d iniezione ipodermica: tuttavia molte incartezze esisto·nO' ancora sulla etiopato.g enesi della forma. Anzitutto si può ammettere cl1e i germi specifici possano avere un 'origine esogena o endogena e n el primo' caso· es i possono essere stati portati pir ,ofondamente n ei tessurt:i o percbè si trovavano casualmente sulla pelle o perchè contenuti nel liquido iniettato o perchè I 'ago stesso n e era infetto . Que ste ·due ultime possibilità però r.arissimam·ente sono state confermate dai co11trolli e b en.ch è n on si possa escludere una: origine cutanea dell ' infez io·n e, si a mmette co- · me più ·verosimile ·dal maggio r n·umerro degli" AA. l 'origin e ·en dogen a. I germ i ·d ella gangrenar g·a sosa sono ospiti abituali ·dell'intestino u1n.ano e pur n on discono cendo il fatto ormai provato che n el sangu e circolante non esistonQI di tali gern11i, non i può escludere .e.be per un 'indebolita resistenza locale del l 'epitelio intestinale e ·di tutto }'organ i mo, essi n.c)n pos-· sa110 inva.dere almeno temporaneamente il torrente circolatorio per essere poi distrutti n er fegato, milza ecc. Dato qu esto, è ammissibile anch e l'eventuialità ch e un'i•niezione potendo· creare una zona di mortifi,cazio·n e dei tessuti" di ·ordine isch emico o chimiico possa crearequelle co ndizioni di anaei:robiosi necessarie alla.i fissazione e all.a m·o ltiplicazione dei germi e.a-· ·suialmente circolanti o richiamati ivi da queg li organi ove si trovano imma:gazzinati. Non sembra che la natura ·del liquido iniettato abbi.a grande importanza nel determini-· smo <lell 'infezioJ?.81 poich è vi troviamo la caffeina , I '.adrenalina, la spartei·n a, la scopola mrina, la n ovocaina, l 'olio ,c anforato, il digalen. l 'afenile, la tintura ·di muschio , la soluz. fi siologica, l 'asmolisina, ]a morfina, preparati arsenic.ali : le ·d ue p1rime sostan ze però sornole più frequentemente in causa. Trattandosi di' a.drenalina, co·m e nel caso che l 'A. descrive, no·n è es.elusa l 'originei splenica de i g·ermi chespremuti ·dalla milza per azione del farmaco, troverebbero nel pu111to, ischemizzato del! 'ini ezione, un terreno favorevole al loro impianto.. E. ANTO•NI AZZI . 1

1

1

1

Gli infiltrati pnravenosi.

Si for1nano talora, nono.s tante le massimieprecau:zioni, in occasioni ·di in iez ioni endove-


1596

« JL POLICLINICO »

n ose, spe1cialmente quando si u sano il n eosal' 1arsan o· l e s-oluzioni di metalli pesanti. È conig liabile iniettare subito d opo d el sangu e d ello te .so paz iente o· d ella soluzion·e fisiologica. Illig· (111uricli . med. Wochens., 1932, n. 21) 11a Lr·ov.a to utili a1n cl1.e le irra.diazion i con raggi X a picco.le dosi (5-10 % HED) , ch e fa nno retrocedeire an!cli-e g li infiltr.ati cronici ·e f.anno sco1nparir.e i ·dolor i. fil.

''r·

[ANNO

XXXIX , NuM. 41]

Il tannino nelle scottature. L 'uso d el tann~no o acido tannico per il trattamento delle scottature venne introdotto da Da~ridson. n el 1925. L 'acido tannico è una polvere amorfa., :r.apida.m 1en te solubile in acqua, a.l cool , glicer i·n a; insolubile in eteire e in clor oformio. Co·n le proteine m ·or te d à d ei composti insolubili o tannati (il procedimento della concia); pier tal modo i tessuti devitaliz .. zati noin p1o ssono p1iù consen.tir,e il ria ssorbim ento di •s osta11z,e tossich e. In·oltre si forma uno· s trato protettivo , ch e difendei contro i batt e1ri e contro le irritazio·n i me·ccaniche e chimich e (p. ·e s. : co·n tatti con g.J'i indumènti, azio11e d ell 'aria). Il tannino si usa in soluzione acquosa a 2,5-5,0 %; .l a soluzione d ev'essere all estita ogni ' rolta al momento, dell 'uso (ciò c ostituisce uno svantaggio rispetto all 'acido picrico). È pre feribile polverizzare la solu2io·n e e l asciarla poi disseacare (si può affrettare il disseccam ento accostando alla superfice t rattata una l:a mpada elettrica , un term o foro ffiettrico', o·v vero con a ltri .m ezzi); si riipre te il trattamento UJil,a volta l 'ora p er 8-10 volt e (finch è la su perfice sia ·divent ata bruna) . Se vi so·n .o flitterri.e, pung·erle e vuotarle. Nelle •S1C'o ttatur.e gravi si farà uso di un arch etto o di un.a g.abbia . T r.attam .ento gene. rale con sueto. Diffici1mente occorrono g li oppiacei d opo 24 or e, r ·oich è il d olore cessa, pra.t i camente, d el tuitto. (Da un .articolo di _ . C. Bl.ed soc, in ..'Iouthwestern ll1ed., agost o 1932). V. L. 1

1

11 trattamento degli stati settici con l'ascesso da fissazione. L. Jacob (Deut. m ed. vVo·ch ens . , 8 gen·n aio 1932) rileva che il vecchio r11etodo deil l 'ascesso provocato· è stato 1ai to,r to· abban·donato, n1entre invece g li h a fornito d egli ottimi r i ultati in una cinqua ntina ·di casi di sepsi grave, di me.n i•n ·g ite, di em1)iema, in bambini e d in adul ti . Il momento nùg-liore per provoca fle l 'ascesso .è dato dalla retrocession e ·della leu cocitosi; p. es., in un caso di sep si p ost an.g ino&a•, la leu cocitosi ch e -eira salita a 15. 200 si era poi abbassata a 7500, perduran·do· la febbre ed i l .g rave stato g·en erale. Do·p o l 'iniezione di t r ememtir1a, i leu.cociti saliro n·o a 17.000, 18.000, 23.000, ridisce.nden·do poi g r adata.m iente. Al 12° giorn.o· d.all 'in iezion·e di tremie11tina, a1)ir essia , al 16° g io-r no, svu otamento per i1u.n tura dell 'ascesso 1con· estrazione di 150 crnc . d i pus e .r apid a g uarig ione. . Si usa dell a trem,entina p ura no11 ·à il uit,a, _non sterilizzata; se n e iniettano 2-3 em e. nel1'adulto e 0, 75-1,5 !l1 el ban1bino, a lla p a:rte es terna della coscia. Dopo p och e ore·, si 11a arrossam.en t o, gonfiore, poi infiltr.azione dura cl1e, ·e ntro -1-8 g ionni si ran1mollisce e dà u11 ascesso n·e ttamente fl11ttoon'te. Nei casi gra ·vi e 1c:o1n p~og·nosi infa usta si 11a u n 'i11filtrazione minima c.h e· :Detr ocede spo1n tane1amente. Nei pri1m{Ì g iorni , è n ecessario so·m mini,s trare de i n.arcotici .a i p:a zienti molto sen sibili , m ia il p,iù s1)esso i dolori locali possono calmarsi .ccm l 'applicazio11e di impaocthi caldi. :È meg lio ev itare l ' incisioin·~ dell 'ascesso e limitarsi .a lla estrazione con puntura , hais ciando poi ch e il r imanente p u s si riassorba da sè; se ciò n on si verific a, si iniciderà, d:riem,an do poi con gar za allo jodofo.r mio· fino a lla g uarig ion e della [erita (entro 10-14 giorni). D opo l 'iniezio.n e -di treim en tir1a, la febbre generalmente sal1e e ,si fa co1Ilit1nu.a se prima -era r emittente, ma cad e poi dopo la for.n1azion e d ell '.a scesso. Già 1prim1ru d ella scon1p.a.r s.a .d ella febbr eJ, si ha un evidente mig lio ramento d ello stato· gen erale. ·S e I '.a scesso è i11efficac·e o non: vien e a su ppru.razione, nLa·n ca I ' effetto s uJ.la febbre ; eventualn1ente, esso può rip et e-rsi d o1)0 8-10 g iorni. L 'azione d ell ' a cesso è aspecifica ed agisce all 'aun1e.nto d ella forza di ·r e istenza dell 'or gani"'n10 all a n1·obilizz.azion·e di tutte le forze di -ri erva' e, co1n ciò, a lla guarigione. fi l. 0

1

1

1

1

1

1

1

0

1

SEMEIOTICA. La siero-reazione di Kahn nella sifilide. G. Piazza (G iorn. di M e.d. Mil., g iugno 1932) dopo avere .a ccennato a lla t ecnica; della r eazio111e di Kahn per l 'accertam1ento d ella s1fili·d e, espone i risultati otte nut i i1n oltre 700 esami , praticati su sieri ·d i in1dividui sifilitici, ·sani , ed affetti ·da altr e malattie, ed in liquidi c·efalo-rachid iani di luetici e di amm1alati di forme n ervose varie. D.a ll 'insieme delle sue numerose osservazioni, vien e a lla co,n clusione ch e la roozio·n e di Kahn, semplicissima :nella tecn~ca di esecu zione come di preparazione del! 'antigene , è, p er la sua e levatissima csensibilità, ancora più precooa d ella st\essa reazione di w .a ssermann e può quindi fornire un n1ezzo sicuro per la pro·nta identificazione àelle forme i·n izia li a sintom1at-0logia incerta, es&e11do .p ertanto di g rande aiuto per la profila ssi anticeltic.a. Nei ri.g u.ardi dell 'in·dirizzo t er apeuti co, i vantaggi 1ch e essa o ffre sono tutt '.altro che indi fferenti potendosi da essa g iudicare anche ·dell 'efficacia della cura con i va ri •specifici, sopratutto nelle forme n elle qu.a li la si:ntomatolog ia si è fatta silente. Essa riesce ver amente utile anche nei rig uardi d el giudizio di guarig ion e, per la proprietà ch e ha di mettere in eviden za, d.ata J.a sUJa spiccata sensibilità, una qu antità piccolissima di r eagi1


[ANNO XXXIX, Nul\1. 41]

è il su1c co di limon e, la cui attività può subire

n e ch e può sfuggi re agli altri m etodi . È pregievole anch e ·p er la sua specificità e per l 'assenza de lle rco ì d ette false r eazioni. positive. Tutte queste d oti d ervono, secon,do l 'A. , porre la reazione di K al1n in p rimissim,a linea fra g li esan1i più con1u·n e1nente u sati n ei n ostri laboratori . G. LA CAVA.

1

1

MEDICINA SCIENTIFI.CA La t itolazione delle vitamine. Le for1n e classicl1e di avita1ninosi rappre en ta110 un 'e,re ntualità eic'c ezio11ale; i11vece ono m olto diffusi g li tati ,di precaren za o for111e fruste di avitan1inosi , sopratutto n ella prin1a infanzia, a cagione d,e l r egin1e ch e è sen1pr e, in n1odo assoluto 01 r elativo, n11utltide ficiente Jlei riguardi d el fàbbi ogno ' Tita miniieo. Queista parte d eJ p r o,b l en1a vi tan1inico ha acquistato vera in1portanza sociale, in quanto ... ono b en note l e riper cu ssioni cl1e ta li ~ ta li di carenza vitaminic.a h anno sulla n1orbosità e sulle m o rtalità infa11tili , e in crene r e S1Utllo svilurprpo ,e sulla robuistezza d ella razza. P erciò i bisogni d e1lla clinica, alleata in ciò all a ricerca scie1D1tifica pura, hanno stin1olato (Tr anden1ente lo studio chimico e far.m13.co logico d e1le ' itamine, allo scopo di otten ere preparati attivi e con centrati, atti ag li usi c.linici. Al p roblema si è interessata la Società d elle Iazioni , la quale n el i)assato ann o, da l 17 al 20 g illt,O"JlO, ha riunito a L ondra un.a Commissione internazionale per lo ... tudio d el can1pio1n amento d ell e ' itamin e n ot e. G. Loren zini , in un recen te artico]o a·p par o sU1l periodico d el Consiglio Nazionale d elle Ricer ch e, d el quale il Lor enzini fa parte (La Ricerca Soien1tifica, n. ±, 1932), rileva co•m e il riultato più a·p1prezzabile di que ... ta confere n za sia s ta to quello ·di additare a lle N,azioni la n ecessità di stabilire il controllo obbligatorio d ei prodotti vitaim1im·i ci , e mette in evidenza come d ebba es ere impost ato il prob lem ,a per rag giung€rre u ,n a intesa internazionale i~ · iffatta rniart eria. La confe r enza si è limitata a proporre l ' istitu zione d ei 1cam1)i oni ,-itamini ci internazionali; campioni ch e p er l e quattro vita1nine; prese in con iderazione saranno preparati per azioni e da essa cura d ella Società ·d elle distribuit i su. richiesta a i vari laboratori. Questi camip ioni tipo saranno co1s tituiti: per la vitamin,a. B da l ·p1rodotto di a d sorbin1e nto provetniente ·dal liquido di estrazion e di 100 kg. di pu•l a di riso trattato con 3 kg . di terra a foll on e; perr la vitamiin.a c d al semplice SUJCC·O fresco di limone ; p er la vitarrn~na A da u·n a pr eiparazion e ·di car oten e e per la vitamin a D da un a p1r eparazion e di ergosterina irra dia ta . L 'adozion e ,di tali cam ·p ioni tipo non pa re affatto opportuna . Anzitutto i parte d a sostanze a sai impu·r e, quali qu elle derivanti dal1'adsorbimento della t erra a fo.llone o quiale 1

1

oscillazioni mol to ampie (sino a l 50% e più) ; in oltre va notato ch e il caroten e, cl1e1 è anch e molto instabile, e quindi !poco at to a sen rire per il camp~onam en.to, d eve p er ora esser e considerato so ltanto come una provitamina; infine. l 'er gosteri·n a irradiata, cl1e sinora è ancor a una miSicela di sostanze dive1r se, alcune d elle quali tossich e, n·on sembra molto indicata p er co,s tituire un plllll.to di riferimen.to preciso. Ma ·oltre :ai ciò, il Lore;n zi11i giustamente osserva ch e in UJl.tima an alisi il confro,n to fra i vari p reipiar ati vitan1inici e questi campio·n i tipo d ovrà pur sempre fa r i p1er m iezzo ·d ella prova biolog~aa sugli a nimali , e d è ap1 p unto la tecnica della titolazion e fi siologica cl1e richiede una revision e ed un.a UJnificazion e in modo <la tabilire quella unità fi iologica internazionale ch e attuaJm e nte ina,n 1ca e ch e d ovrebbe costituii.re la vera base per l 'unifo,r mità di tutte le .. ricer che sci·entifi ch e. A. P ozz1. 1

1

1

1

1

1

1

1

1597

SEZIONE PRATICA

1

1

1

1

1

VARIA ~ Un case di sviluppo doppio del pene e dello sci·oto (difallia ). Ham~tnstein

(Br. Beit. z. Kl . Ch ., 154, 2) ·rif.eri ce il caso, di un bambililo ·di 2 a . ch e dalla nasciua1 pre entava un.a m a lform.a zione d egli organi genitali este:rmi. Nella iconsueta sed·e si tro'"\rava un penie d ella lUingh ezza di 5 cm. in tutto b en confor1nato; lo scroto sottostante e ra di a petto n orm.ale, ma, vu1o to n ella meJtà d., conten eva un solo testicolo. A d estra e al di sotto de l peine n o·r m1a,le oe n 'era lllll secondo umi 1po' più g r osso d el primo ; il prepuzio e ra incompleto; d al meato urinario veniva poca uri11a a go1cce. A destra di queto pen e era visibile uno· ,s croto senza rafe ch e 001Dtemeva 'U•n t esticolo'. Mentre l 'uretra d el. p1en1e n ormiale .era permeabile in tuit ta 1'esten sione, quella d eil pen,e soprannumerario prosein•taVJa1 ,d opo 5 cm. un o tacolo insormonitabile an ch e per i cateteri sottili. Con esa1ni ra·diografici (cistografia , urografia discendente) furono escluse malformazio1n i melle part.i su periori d ell e vi e urinarie. An oh e il retto n on ip1resentava malformazioni. Il pen ei soprannume.r ario fUJ asportato per tutto il tratto esterioire; fu r esecata la m età d. d ello scr ot o no,r male e .suturata la parte restam te coin l,o scroto soprannumerario oonten ente il testicolo d. Il p . g u1arì sen , z.a ·disturbi. . Il p1e11e aspo·r tato contemie va un uretra perrv1a solo n ·ella parte t ermitn1a1le e un solo corpo 1c:avernoso. L' A. fa la storia .embriologica d elle m a lfoTmazioni d ,e i genitali esterni ed attribuisce qu esto caso• alla com par sa di una giemma genitale soprannumer aria vici110 a quella n ormale ch e si sviluppai sopra a lla c loaca a lla sesta settima111ia di vita iITT.trauteirina . P. STEFANINI. 1

1


1G98

« IL POLICLINICO »

[ANNO XXXIX, NuM. 41]

NELLA VITA rROFESSIONALE. Cronaca del movimento professionale. Sindacato nazionale dei n1edici. Tn1pone11te JJer n UJ"Qero e qt1alità di ir1tervenutj ed assai importante per il l avoro svolto, è riuscito il ].., . Congresso del Sindacato Nazio11 ale dei Medici, t e:nutqsi a Roma in, occasione deJla cel ebrazione d el decen11ale deJla ì\ilarcia st1 Iloma. L 'Aula ~Ia­ g·11a della R. Univer sità era letteralmente gremita di i11lervenu ti cl a og11i parte d 'Ilalia. Presiede l 'on. prof. l\1or~l1i e sono con lui alla presidenza l '011. prof. Paolucci, il sen. Simonetta, il prof. Busi, preside della Facoltà, gli onorevoli Per11a e Serono, ìl dott. Tommasi Crudeli per la direzione ger1erale della Sanità ~t1bLlica il se11. Rnstianelli, il prof. Gasparro. Apre la seduta l 'o·n . prof. ~.forelli IJOrgendo un, cordiale saluto agli i11terver1uti, dopo di che il segretario amministrali vo dott. A. Gazzella espone la sua r elazione f inanziaria eh~ attesta delle fiQrenti condizioni del Sindacat(' e c.he viene approvata tra vivi applausi . Sai 1.ttato· da una caloro·sa ovazione prende quindi l a parola il segretario d~l Sindacato Medici on. prof. l\1orelli. Dopo aver espressq sentimenti di an1111irazio,n ~, cui si associa l 'assemblea plaudente, al Capo del Gover~o pei: l a considerazione data alla classe, I 'oratore espqne l 'attività fin qui svolta dal SindacatQ in difesa della categoria e che si concreta in O'per~ b~nefiche ~ durature, tra cui la sede del s111dacato che è più propria1nente detta cc La Casa del Me dico n e il giorn ale « Le F orzf3 Sanita rie ». Ringrazia poi tutti i collaboratori e special~ente ! J)ro.fessori universitari che seguitarto a n1a-~dare articoli di nqtevole inter~sse scientifico e pratico. L 'oratore tratta poi del problema delle mulue s r1r1itarie, anµ ·u nzia ch e la Cassa Nazionale per l e Assicurazioni sociali ha messo a disposizione del Sindacato 1nedicQ 40 posti g ratuiti nei vari sanatori di Italia per medici tubercolotici e comunica clic è allo studio il problema d ell e pensionj,. Una d~lle aspirazioni più vive della classe medica, rirnasta tale per decenni e dece:n,ni, è stata l a creazion~ d~ll a casa di riposo de l medioo. Anche questa aspirazione sar!t una realtà a degna cel ebraz~qne d el decen11ale della Rivoluzion~ quale voto di devozio11e al Duce. L 'assemblea tra entusiastici applattsi inn~ggia al Duce e n~l suo nome si chiude il Congresso dopo l 'approvazione d~l seg·t:ente ordine del giorno proposto dal dott. Pal er1no· di Catania: " L 'assem lJl ea del ll Consiglio Nazionale del Sindacato Medico Fascista; se11tita l a poderosa ed ~sauric11te relazione del Segretario nazionale orL prof. l\ilor~lli , l 'approva incondizionata~ente e tribu ta un: vivo votq di plauso al Direttorio nazion rde ed in i specie al s110 degno Capo per le mag 11ifiche conquiste già con seguite tend~nti allo elevamento 111orale ed, alla protezione del Medico ita liano n.

CONCORSI. llOSTl VACANTI. BARGE (Cizneo) . ,Scad. 20 ott.; L. 7000 oltre L. 4000 trasp.; riduz. 12 %; tassa L . 50. Br::nNEzzo (Cuneo) . - Scad. 15 ott. ; L . 7040 oltre L. 616 uff. san., L. 1320 cavale.; il tutto colle riduzioni di legge. lloLLATE (tvlilano) . - Consorzio per l a condotta 1uedico-chirurg ica Bollate-Arese. A detto posto sono annessi i segu enti emolumenti: stipendio anllUO L. 13.000, essendo il Consorzio classificato di 1a Categoria; l 'indennità di L. 3500 per mezzo di traspqrto· stabilito in carrozza con cavallo od auto1nobile; l 'indennità annua di L. 700 per le fl1nzioni di Ufficiale Sanitario, se tale incarico verrà da S E. il Prefetto conferito al vinc.itore del con corso. Gli assegni e ~e ~ven tuali indennità sono soggette alla riduzione del 12 % in base a R. D . 20-111930. Detti emolumen ti so·n o al lordo di qualsiasi tassa, imposta o trattenute prescritte per legge. Lo stipendio· è aumentato di un decimo do po ogni quadriennio di servizio e per 5 quadrie11ni a decorrere dal 1° del mese successivo all 'acquisto del]a stabilità. Scadenza 31 ottobre 1932. Per altri chiarimenti sui titoli od altro, rivolgersi al signor Er1nir1io l\IIariani, presidente del Consorzio, Bollate . 1

1

BRESCIA. A n1min. Prov. - Scad. 30 no·v .; coad~utore della Sez. med.-micrograf. del Laborat. Prov. d 'igie:n,e e profilassi; L. 12.000 o.I tre L. 3500 serv. alt.; i:iduz. 12 %; riconoscimento serv. ant.; premi di operosità; e tà lim. 35 a. al 1° sett. ; tassa L. 50. CAl\1PAGNANo DI Rol\rA (Roma) . - Scad. 30 ott.; L. 9500 e 5. quadrienni d~c., oltre c .-v. e L . 400 uff. san. ; età lim. 35 a.; tassa L. 50,10. CASANOVA ELvo (Ve rcelli) . - Scad. 15 ott.; con r.,ormigliana; L. 8000 e 10 bi~nni ventesimo oltre L. 500 trasp.; c .-v.; L. 500 uff. san. CoMo. Ospedale di S . .4.nna ed Unili LL. PP. A tutto 30 ott. , 3 medici chirurg hi aggiunti; annue L. 4200 decurtate del 12 %; partecipaz.; nom. triennale; titoli ed esami; obbligo di residenza in Ospedale; guardie; doc. a 3 m~si dal 15 sett.; tas sa L. 50. Rivolgersi Ufficio di Segreteria. CoNA (Venezia). - Scad. 31 ott., ore 18; L. · 9000 a um~ntabili e altri proventi e indennità; età lim . 35 a. CRISPIANO (Taran,lo) . Scad. 31 ott., ore 18; e tà lim. 35 a.; L. 10.500, olt:c~e L. 500 se uff. san. ; riduz. 12 %; doc. a 3 mesi dal 12 sett.; tassa lire 50~ 10. FIRENZE. Consor zio Provinciale Antiluber.colare. - Direttore del Consorzio, cui sono affidati anche altri incarichi; titol~ ed esa1ni; L. 30.000 e tre trienni dee., oltre L . 12.000 direzione Istituto di Pratolino ; età lim. 45 a . al 16 sett.; doc. a 3 mesi. Chiedere annunzio. Scad. ore 18 del 17 nov. LA SPEZIA. Ospedale Vitt. Em. Il (Opera Pia S. Andrea) . - Medico assistente per la inedic ina generale ; scad . 31 ott. ; età mass. 40 a.; titoli o esami; L . 5000 aumentabili.


[Al\"NO ~XXIX , NuNr. 41]

SEZIONE

LIGONCHIO (R eggio Emilia) . Scad . 27 o t t. . <>re 9 ; L . 7040 aumentabili e altri proventi e indennità; inc arico uff. san.; et à lim. 23-35 a. ~IANTOVA.

,Scad . 7 dic.; m edico di ripa rto : L . 9000 e 5 qua drienni d ee. , c. -v . ; ridu z. 12 °/r-: ~tà lim. 40 a. -

l\[ARA (Sassari). - Scad. 15 n ov. ; L. 9500 e 5 quadrie11ni dee. , oltre L. 1000 uff. san . ; riduz 12 %; tassa L. 50 , 10. Moi\IBELLO ~IoNFERRATo (A l essaJn d'ria) . - Scad. 23 nov . ; L. 7000 oltre L. 2000 l'rasp ., L . 700 uff. sa n . ,Scn<l . 15 o tt.; con:Sorzio con Fano per la fraz . cti Mar otta; L . 8000 -e 10 bie nni ventesir.Qo, c avale . L. 3000, inde1111ilh -consorziale L . 3000: c .-v. ; ridllZ. 12 ?/o ; e t à liJl1 . 40 a.; t assa L. 50 . 1\il oN DOLFO (P esairo-Tl rbino) . - -

~fohTE ERO

n 'lnRIA (Gori zia) . Scacl . 31 o tt . ; L . 11 . 000 e 6 qua drienni dee., o] lr e L . 600 ser v. .att., c. -Y ., L . 3000 automezzo onbligat orio, L . 600 .ambula t . se a d omicilio d el m ed . , L . 1000 se uff. san . ; ricluz. 12 %; e t à lim . 35 a.; t assa L . 50 , 10. l\l0Rc1 Ai~o n1

lu

LEucA (L ecce) . - Scad . ott.; lire :8500, oltre L. 2000 cavale . , L. 1000 l 1ff. san. ; e tà lim . 40 a. OSTELLATO (F errara) . - Scarl . 20 ott.; p er Rove. reto (2a. condotta) ; L. 8360 e 5 quadrienni dee. ol tre L . 6400 serv. alt. , c. -v. ; e tà lim . 3q a.; tassa L. 50 , 15. P OTENZA. Co n so r zi o Prov . A n titub erco lare. - L a s cad en za d el concorso annunziat o a 3 m esi d al1'8 agos to n e i fase. 37 e 38 va r ettUicata al 10 ottobre. R AGuSA. Osp edal e cc B . Mussolini ». ·- P er titoli : <1) Primario chirurgo dirigente r eparto chirurg ia ; b ) P r imario oste trico-g inecologo dirigente r ep a rto -ost etrico e p er l a m at ernità ed infanzia ; c) Aiuto m edico adde tto r ep arto medicina e servizio n e-cr oscopico; d) Aiuto chirurgo addetto r eparto chirurg ia e p er la m at ernità ed infanzia; e) Prep osto .sezion e r adiolo·g ia e t er apia fisica. Stipendi Primari : L . 6000 e indennità sp eciale L . 4000 ; Aiuti: L . 5000 e indennità L . 2000 . Preposto r adiologia e t erapia fisica: L. 5000 e indennità L . 1000. Corr1partecipazione proventi: l>rimari e preposto r adiologia 40 %; Aiuti 20 %. Qua ttro aumenti quadriennali d el decimo p er i Primari. P eriod o esp erimento due anni . omin a Aiuti e pre p osto r adiolog ia , p er quattro anni, rinnovabile di biennio in biennio. Documenti di rito. Tassa di con cor so L . 50. Titoli: p er i Primar i : laurea c on seguita d a almen o n ove a nni ed a ver prest ato ~rvizio in r eparti risp ettiva m ente chirurg ici od oste trici di os p edali con almen o 40 le tti o in clinich e chirurg ich e o i stituti di p a tologia c hirurg ica ovvero clinich e os tetriche e g inecoia trich e p er n on m e n o di 5 a nni se i1ella qualità di Aiu to o Assistente o p er non m eno di 3 anni se n ell a qualità di Primario, ovvero essere libero d ocente <li patol ogia o clinica chirurgica o di clinica ost etrica ed esser si dedicato costantemente all 'esericizio d ell a chirurgia o d ell 'ostetricia. P er gli A iu t i: l a urea d a a lmeno 5 anni . Aver prest at o servizio qua1e Aiuto o Assi stente p er almeno due anni in i stituti univer sitari di c1inica o p a tol ogia risp et tivam ente m edica o chirurg ic a ovver o risp e ttiva -

PRATICA

- 1599

m e n te in r epa r li m edici o chirurg ici di osp ed ali i1npo rtanti. P er i l prep osto a l la r adi ol ogia e t erap ia f i sica: laurea d a almen o cinqt1e a nni e aver prest a to alrc1e n o due anni di servizio effe ttivo in r eparti r adiologici di osp ed ali importa nti o di istituti univer sitari . Titolo di prefer e n za p er l 'Aiuto chirurgo nver fre q11entato cor si di p erfezion a1nento o disimp egn ato incarichi di servizio n ella branca os te trica g inecolog ica . Età m assirna, salve d er ogh e legge: p e r i Primari anni 45, p er g1i altri p osti anni 40. Scad e n za te rmi11e preserttazion e domanda ore dic iotto òel sette n ove mbre 1932. P er maggiori notizie chiedere ])ando concorso. RIPALIMOSANI (Campob assoì . Scad . 26 nov. ; L. 6000 d a ridurre 12 %, 3 quir1que n11i d ee.; età Jim . 35 a.; tassa L . 50, 10. Rol\tA . Gover.nato r at o. - - Post o di Assist ente m e dico sp ecializzato in ot o rino larin goia tria. Scaden za or e d odici del giorno 31 ottobre 1932-XI. Ti to li di studio richiesti : a.) L aurea e d abilita zion e, ove occorra a n or1na di l egge. b) Requisiti di competenza p er l a specialità otorinolaring oia tria. Età: Non maggiore a nni 44 invalidi g uerra e d ecor a ti; 40 anni ex co1nbattenti e p er sonale provviso·r io Governator at o di Rom a; 35 anni p er g li altri. Ce rtificati d i ri to : Tutti di data non anteriore di tre m esi all 18 setle1nbre 1932-X. Trattam ento economico: Stipe ndio: setten1ilaseicento ; eventuali inde nnità caro-viveri , più lire settecentottanta annue, salva riduzione disposta R . D . L . 1491 del 20-XI-1930. Tl vincitor e sarà iscritto alla Cassa Governativa Previde n za p er i Sanita ri. Per chiarimenti rivolger si Ufficio Per sonale d el Govern a torato di Roma. SERLE (Brescia). - Scad . 15 ott. ; L . 9000 oltre L . 3000 trasp ., L . 500 uff. san . ; riduz. 12 %; c. -v. VERCELLI. R . Pref el l u r a. Scad. 25 ott .; uff. sanit. di Borg osesi a; L . 7000 e 10 bienni ventes., oltre L. 3500 trasp. e diarie; è ammesso l 'esercizio d e lla libera profess.; proba bile direz. d ei labora torj. Chiarimenti dal I 'Ufficio Sa11itario d ella Prefe ttura . ZENEVREDO (P avia) . Scad . 15 ott.; con Bosn a sco ; L. 9680 e q quadrienni d ee.; riconoscim. serv. ant. ; L. 300 uff. san .; ridu z. 12 %; et à lim . 40 a. ; t assa L. 50 . Quando non è altrimenti indicato i conc orsi si riferisco 110 a condo tte m edico. chirurgiche, i compensi allo stipendio base. Avvertenza. -

CONCORS I A

PREl\11 . R eale l st itu to T'en el o.

Sono b anditi i con co r si a i segu enti premi : Premio e< Q u erini S tan1palia » di L . 10.000. Ten1a: Azio11i di m ezzi n on op er a tori sui tumori m alig ni . __..,.· Scade il 31 dicembre 1932 . Pre1nio e< Angelo Minich >1 di L 9000. - Tem a: Nuovi contributi sia alla p a togen esi n el campo d ell a rn:erlicina interna, sia alle ricer ch e sp erimentali su g li ultravirus filtrabili co11 sp eciale riferin1ento all'ultravirus tuber col ar e. Scad e il 31 dice1nbre 1932. Pre mio « Balbi Va lier » di L . 6000. - Tem a: Al1'Ita lia no ch e av rà fat to progredire n el bie11nio 1929-1930 ]e scien ze m edic h e e chirurg ich e sia coll a inve n zion e d i qu a lch e s trume11Lo o d i qualch e


1600

C(

IL POLICLI.i'ilCO

ritrovato ch e valga a le11ire le u1nane sofferenze, sia pubblicanclo qt1alche opera di so111mo pregio. Scade il 31 dicembre 1832.

»

[ANNO XXXIX, NuM. 41)

NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE.

La cc Gazzetta Ufficiale >> reca il Regio decreto 13 agQsto 1932 concernente la co nfern1a in carica del presidente g·e~erale ~ degli altri membri del Consiglio direttivo dell 'Associazione italiana della Croce Rossa: L 'on. cav. di gr. <;r. Filippo Cr emo11esi, senatore del Regno, è confermato n~lla carica di presidente generale dell ' ..t\.ssociazione della Croce Rossa Italiana; · L 'o11. dott. prof. Ettore Marchiafava, senatore del Regno , è co nferrr~ato nella carica di vice presidente del Consiglio direttivo dell'Associazione predetta; Sor1Q confermati nella carica i componenti del Cor1siglio medesimo seguenti: on. Stefano Antonio Benni, deputato al P arla1nento ; generale marchese Ji.,ran cesco D 'Aflitto ; cont e dott. Ro·m eo Gallenga Stuart, senatore del Regno ; on. conte Mario No111is di Cossi.Ila, senatore del Regno; march ese ing. Alberto TheodolJ; duca Luigi Tosti di Valminuta. 1

Premio Vi t torio Grazzi.

l)resso la R . Univer sità di Pisa è bandito un concor so al premio << Vittorio Grazzi », dell 'importo di L . 4500, per il iniglior lavoro st1lla otorinolaringoiatria. Al co·n corso· potranno esser e ammessi i laureati in medic~11 a e chirurgia d a non più di tre anni alla data d.el 31 dicerr1bre 1932. Il prern,io è in(livisibile e sarà conferito, a giudizio di apposita Corr1rnissio11e, a quello dei laureati autore del iniglior lavoro sulla otorinol angoiatria fatto duran te il t riennio 1930-1932. Il vincitore del co·11corso sarà padrone del manoscritto, m a questo dovrà essere pubblicato in ling u a italiana (se 11on lo è già stato) dentro un anD;o dal conseguimento del pren1io. Un terzo di questo· sar à p agato· do·p o la partecipazione del conferimento, e il r esto dopo presentato il lavor o premiato già reso di pubblica ragione per le stampe. I concorrenti al premio dovr anno presentare entro .~l 31 dicembre. del corren te anno, domanda (su carta da L. 3) al Rettore de.Il 'Università di Pisa corredata del certificato di laurea in medicin a e chirurgia (con. indicazione della data di quest 'ultima), e pres~ntare insiern,e il lavoro , ogge tto del con cerso, sia inanoscritto, sia pubblicat o per !a stampa . Premio Tommaso De .timicis.

La Società Italian a di Dermatologia e Sifilografia bandisce un concor so al e< Premio· Tommaso De Amicis n per l 'anno 1933. Il premio di L . 2000, n on divisibile, sarà assegnato all 'auto·r e del miglior lavoro, a giudizio della CQmmissione esaminatrice, sopra un tema a scelta d~l concorrente ch e rifletta un argom ento della specialità dermosifilop atica. I concorrenti dovranno essere di nazionalità italiana. Le memorie presentat e al con cor so dovranno esser~ copiate a maccbi11a o sta1~p ate : sempre inedite . Modalità cons,u ete. I lavori sarann o inviati in piego po·st ale raccomandato al segretario della ,Società, clott. Vincenzo Montesano, piazza Campo Marzio 3, Roma (120) . entr o il 30 giugno 1933. Per ulteriori chiarimenti rivolg~rsi al segretario della Società. Prem io Middl enior e.

L 'Associazione l\1eclica Brita1111ica conferirà il premio l\tJiddlemore per il 1933 all 'autQre del migJiore studio sul lrattamenlo del glaucom a. Il premio venne fondato nel 1880 dal sig. Richard Biddlemore di Birmingha1n e viene conferito annualmente al 111iglior lavoro o saggio su qualsiasi soggetto scelto dall '.i\.ssociazione n el campo della medicina o della chir11rg~a oculari. Consiste in un assegno d i 50 sterline (circa 5000 lire it.) ed u11 ·diploma alluminato. I lavori vanno diretti a: The medieal serre lary, British ~1edical Association Hot1 e, 'f avistock-Squ are, London, vV. C. 1., Ing hilterr a, 11on oltre il 31 dicembre 1932, segn ati olo con 1111 motto ed accompagnati da un a busta s igillata ch e recl1er à es ternamente lo stesso motto e co11terrà il Jl01nc e l 'indirizzo dell'autore.

Alla presiden za della ~,ederazio11e n1ilanese del1'0 pera Nazio~ale Maternità e Infanzia è nominato il barone avv. Tullio Gonfalonieri, in sostituzione d~lla · sig.ra Bianca Fabbri, chiamata a Roma da altre attività benefiche. Alla Fabbri è stato fatto omaggio di una medaglia d 'o·r o, donata dalla Congregazione d~ Carità di Milano, e di un albu1n cont ent e le fotografie dei cen~ri di assistenza materna, ai quali la F abbri aveva sp~cialmeQte rivolto le su e cure. L 'Accademia d'i Medicina di Buen os Aires. ha per acclamazione eletto membro h onoris causa il .prof. icola Pende, della R. Università di Genova. Cordiali fel~citazioni all 'insig ne clinico. Con Decr eto Reale, su proposta del l\ilinistro del1'Edu cazione Nazionale e in conformità ad unanime par~re del C. · S. P. I ., è stata conferita la med aglia d 'oro di ben em erenza' al grand 'uff. prof. Giovanni Lorenzini, per la pubblicazione del Primo Trattato Italiano di Medicina Interna, con la collaborazion e di valenti studiosi . Rallegramenti. Il gr . uff. Ezio Gran elli è stato decorato della Croce al Merito del Lavoro in riconoscimento della sua attività industriale nel ca1npo chimico-farmaceutico. R allegramenti . La Comrn,issione giudicatrice del concor so ad un premio, della fondazione Tommaso Storelli fra laureati in 1r1edicina presso la R. Università di Bari J1ell 'anno scolastico 1930-31, presa vision e dei voti conseguiti n egli esami e tenuto con to dei lavori presentati, ha conferito il premio al dott. Giuseppe ~ortoghese.

Il doitt. W. F. Hugh es è nomin a lo professore di oftalmologia all 'U uiver sità di Indian a (Stati Uniti)> quale successor e del defunto prof. A. E. Bulson. Il dott. C. N. H. Long, professor e assistente (ai11to) di ricer ch e medich e (patologia gen erale) presso la Facoltà m erli ca dell 'Università Mc Gil] a l\ilontreal (Canadà), è nominato direttore dell 'Istituto medico G. S. Cox per l ~ ricer cl1e sul diabete nel1 ' 0~pedale Pennsylvania a Filadelfia.


\

{ANNO

XXXIX, NuM. 41]

1601

SEZIONE PllATICA

NOTIZIE DIVERSE. 4° Corso internazionale di alta cultura medica a Milano. Il corso organizzato dalla Fondazione Tomarkine presso l 'Unive.rsità di l\ililano dal 12 6ettembre al 2 Qttobre, ha avuto uno sviluppo imponente. Vi hanno portato il loro con corso didattioo. molti dei n1aggiori l\1Iaeslri della medicina in Euro,p a. Sono stati presi i11 esam e alcuni territori definiti della medicina: cardiologia, oncolo-g ià, ·n eurologia, ormonologia, vaccinazione antidifterica. Abbiaffi:O dato t1n cenno della cerimonia inaugurale. I giornali quotidiani h anno1 recato amplissin1e 11otizie sullo svolgimentQ del cor so; qui ci limiteremo a ricl1ia1nar e i n omi, molto significativi, del corpo didattico (r iportati nel n ostro n. 25). Le cerin1onie co111me1norative di Koch e di Forlanini h a11no a u11to notevole solen11ità; oratori uffici ali furono l\I. Ascoli, B. Gosio, E. Morelli, E. Carpi, ~I . Taute, H. Alexander. In tale occasione è st ata offerta, ai convenuti, una medaglia commemorativa del Forl anini. Hanno avuto Juogo escursioni, visite e festeggiamenti. La chiusura del cor so h a avuto luogo solennemente, 11ell 'aula magna universitaria co11 l 'interve11to delle autorità. ' Convegno regionale sulla tubercolosi. Verso ]a met à del n ovembre p. v. la Sezion e del Lazio della F . I. N. F. per la Lotta contro, la Tubercolosi, presieduta dall 'on. prof. E. ~iforelli, terrà un Convegno Regionale in uniformità a quanto av ' ie11e i1ellc altre Sezio11i ed è stabilito dal regolamento della Federazione stessa. ln tale occa io11e verranno trattati argomenti d 'indole cìinica e sociale e potranno essere svolte comunicazioni di vario gen~re. S 'invita ad inviare alla Segreteria (Istituto « Benito f\Iussolini », Porta Furba, Roma) la propria adesione ecl il te~ to flel le eventuali comunicazioni nqn più tarcli del 15 ottobre. l~a quota d'iscrizione al Convegno è di L. 30, con diritto a parlare ed a ricever e gli atti del Convegno stesso. I 8oci della Federazione, in regola con i pagamenti, non p aga110 1111lla. 1

Bibliografia Medica Italiana. La « Bibliografia Italiana », che si pubblica sotto g1i auspici della Reale Accademia d 'Italia e del Consiglio Nazionale delle Ricerche, comprende varie seziolli, tra cui una di m edicina ed una di biologia. Per !a raccolta, lo spoglio e la recensione del m ateriale sono s tati costituiti rispettivamente clue gruppi r eùazionali. La redazione della Sezione <li medicina è costituita dai dottori: prof. G. Tommasi Crudeli redattore capo,- G. Tegoni primo, redattore, M. Torrioli, G. Ferro-Luzzi e C. Arullani redattori, C. Corelli segret ario di redazione. Si tratta di nomi ben noti ed apprezzati n elle discipline medich~ e ch e offrono le maggiori garanzie. ~er la sotto-sezione destinata alla biologia, la quale interessa molto l argamente i m edici, la redazione è pure 1;omposta da valenti studiosi : redattore capo il prof. S. Visco , redattore la dott.a B.. Mattei, segretario di redazione il dott. C. Cor elli. Il segretario di r edazion e viene a formare un legam e tra i due gruppi.

Ricordiamo ch e i comitati direttivi per l a m eclicina e. per la biologia sono presiedu ti da due al te competenze, che onorano la medicina italiana: gli accademici D. De Blasi e F. Bottazzi.

Nel giornalismo medico. La « Revista de la Asociaci6n l\Iédica Argentina» ~a as~orbito la cc Re_vista de medicina interna y t is1~log1a ».e. la « Rev1sta <le esperial idades »; si pubblica ora ~n fascicoli ine11sili, ch e accolgono, l a produzione delle Società federate di medfcin a interna tis~olo~ia, oftalmologia, oto-rin o-laringologia, p si: ch1atr1a-netlrologia, farmacologia-t erapia, t ossicologta-medicina legale, igiene, n on ch è alcune società locali a car atter e gen erale. Ne rimane indipendente la cc Revista de l a Sociedad argentina de biologia ». Nuovo centro medico a Ne1v York. Col 1° settembre è entrato in funzione il Centro m edico del cc New York Hospilal » e della cc Cornell ~1edical College Association », ch e risulta di un gruppo di edifizi tra l a 68a. e la 'il a. strada· domina tra essi, il « Gene.ral Hospital », di 27 piani; n~ fann o anche parte ltna maternità, un pedocomio ed un ospedale psichiatrico. Il centro è capace di 1000 letti e può accudire a 1000 pazienti ambulatoriamente. L 'assistenza è delle più complete; sono addetti al centro , in forn'la permanente, 125 medici, 500 infe_rmiere e 200 impiegati; l 'insegnamento può essere impartito a 300 studenti delle classi superiori, nonch è a numerosi l aur~andi . 1

Corsie e camere anallergiche. Nel cc Research Hospital n (O pedale per ricercbP. scientifich e) annesso all 'U11ivers~tà di Illinois, in Chicago, è st ata allestita una speciale corsia per pazienti CQn pollinosi. Filtri speciali depurano dal pollin~ l 'aria ilr1:messa nell a corsia; i pazienti sono accolti d al 15 agosto al 1° ottobre, olo p er la notte. Anche il Vesley Memorial Hospi lal, della stessa città, h a annunziato di aver alle lito parecchie camere in cui si respira solo aria filtrata ed i mat~rassi e i guanciali sono rivestiti di gomma. (Dal « J ournal A. M. A. », 3 sett. 1932) . P er l'igiene negli alberghi e nelle pensioni. Il prefetto della provincia di Roma, Montuori, ha diramato ai podestà e commissari prefettizi una opportuna circolare, con cui dispon~ ch e gli uffici sanitari eser citino una rigorosa vigilanza sugli alberghi e sulle pensioni, affin ch è ~iano osservate le norme dell'igien e, ch e nella circolare vengono richiainate. Le medichesse in Spagna. Da una conferenza del dolt. Carabias si rileva ch e in Spagn a il primo, diploma di ffi:edicina a una donna fu rilasciato nel 1882, alla dott.ssa Martina Castaneda : in quell 'occasione gli studenti fecero dei cortei con Ir1:USich e e co,n bandiere e tutte le scuole vennerQ chiuse per un giorno, in segno di f~sta. Poi il numero delle medich esse è venuto aumenta~do: ora se ne contano un centinaio. Si è lontani dal numero i1npon en:te ch e si riscontra in altri Paesi, CQ·m e la Fran cia; nonpertanto• in Spagna tutte le carriere sono dischiu~ alle m edichesse; all 'ultimo congresso dell 'Associazione inter-. n azionale delle donne laureate in medicina, destò non poca sorpresa I 'apprendere che in Spagna

I

'


1602 vi erano due riano e Garrfa J\IIaJ g rad o la molto s ljn1alC'

«

JL

POLJCLJ~ICO

n1ed ich esse d i bordo, dott. sse Sod e Cora. pl e tora ln edica, le medich esse sono e ben,olut e dai colleghi.

La pletora medica in Spagna. slalo i1tdetlo a ~fadrid 11n <.·011veg110 p er prendere i11 e a1ne l a situazione creata dalla sovrabbo11cl a11 za di ln edici, molto superiore ai bisog 11i del Paese . Si l a ureano incirca 1090 medici I 'an n o, meu tre 11e 1nuoiono i11circa 200; è così ch e si co n la 110 ora circa 10.000 m edici pratica1nente di soccupati. La si tuazior1e è aggravata dal gran 11umero di au siliari del le arti sanitarie, di empirici e di ciarlatélni ch e l1 surpa110 le funzio·n i dei ined ici. La prossim a riu11ione è preparata dal dott. Pio Brezosa Tablares, calle Salmer6n 100, Barcelo11a, pag na. È

Pletora di studenti in U11gheria. Dalle varje u11 iver i là ungheresi sono s tate respi11le più di ~000 do1na11<le cl 'iscrizio11 e .. Il numero limile d ' iscrizioni è fi ssa to in 2600; 11 maggior 11umero tli aspir au ti r espjnti si è avuto per le Facoltà di m edicina; invece si è avuta scarsezza di aspirar1Li 1)er l e Facoltà di diritto. (cc Siglo Méd. », 10 selt. 1932) .

Adt1nanza. di medici ferro viari. La « Pac ific Rail"Yay ,Surgeon s Society » si è adunata a El Pasa nei giorni 7 e 8 ottobre. Sono state fal te pregevo li comunicazioni; erano· invitati ed h nn n o par tecipato al conveg110 anch e medi ci i1011 addetti alle ferrovie. C.Ontemporanea111e11 te i è sYolto un conQ"resso della Società medica 1ocale. ~

Congresso di medici socialisti in Spagna. Ques to con gresso, da noi gi à a11n u11zia lo, si è svolto a ~1 a drid , nella Casa del Popolo, so tto la presider1za del dott. ' ' erdes Mon te11 egro, allo scopo precipuo di orga11izzare llna Fed erazione dei medici spag11oli sind acati. Ven11e ii1viato un voto di plauso· al direttore generale della sa11ità,. ~ar­ ti11ez Marcelin o Pascu a, il quale è un soc1al1sta militante, di molta attività politica. Venne ap·p rovato un vo lo di solidarietà co n i camera ti russi, i11 difesa della rivolu zione proletaria .... 1

)ledici musicisti. In occasione del 4° cor so di coltura inedica t e11uto a Varese, l 'A.M.M. I . (Associ azione l\1edici 1\1usicis li Italiani), presieduta dal prof. Sacconaghi , aderendo ad u11 invito del direttore del cor: so, prof. Ponticaccia, h a tenuto, nel sal one degli Estensi rli questa città , un concerto a favore del1'En le Opere As is tenziali della pr~vinci~. Vi. ~a partecipato u11a insig ne cantante, s1gnor1n a . L1c1a All)a11esc . Il programma era oltremodo vario ed a tlrae n le.

In materia di responsabilità degli ospedali. Il Tribunale di Milano h a riconosciuto· la r esponsabilità civile dell ' (J sped~e Mag·g~ore, p er una iniezione di biiocluro n1ercur1co praticata d a uno studente di medicina ad un degente, con lesione d i un ramo dello sciatico, n evrite consecutiva e . al lerazion e permanente. Gli s tud enti osserYa l a se11tenza, sono ammessi neo-li ospedali ' per studiare e fare pratica, non già pe~ sostituire il personale ospitaliero 11elle cure degli a1n111ala ti :

»

[ANNO

XXXIX, N1.rl\r. 41}

Cltlrurghi condannati in Germania. Nel Tribunale di Offenbourg (l~ermania) si è svolto un processo contro il dott. Karl ~Ierk , primario nell 'Ospedale ~1unicipale <ii Kehl , 11onch è contro i suoi assistenti> per avere operato 41 donne di castrazione. Gl 'interventi non furono mai seguiti da complicaz io11i. Il ~lerk, principale accu sato, invocava delle ragioni mediche per giustificar e le sterilizzazio11i; m a il Tribunale non ha ammesso, p er la maggiora11za dei casi, la fondatezza clell 'indicaz ione ali 'intervento, poichè l 'incolpato 11on riusci a produrre le storie cliniche. La sen ,len za dichiara l 'in te rve11to « l esi o11e corporea grave » e condanna il ~Cerk ad un auno di prigione ecl i suoi assiste11ti a sei mesi e sei settimane di p·r igione.

Sequele del processo di Lubecca. I giorn ali hanno dato nolizia dei suicidi di due personalità e~ inenti ch e el)bero p arte nel processo di Lubecca: in primo tempo uno degli avvocati difensori, dott. Walter Lissen; poi il presidente del processo, dott . Wibel, il qt1ale i1011 si era potuto rimettere dalle emozioni cagionategli d al verdetto, ch e egli forzatamente h a dovuto em ett ere e che condanna gl 'imputa Li alle note pene. I difensori dei condannati aveva110 già chiesto· l a revisione del processo, asserendo cl1e all 'epoca d el dibattimento il dott. Wibel , i1on er a nel pieno, possesso delle su e facoltà mentali.

Infortuni di sanitari. Il dott. J acob Berlstein, primario 11ell 'Ospedale . . .. di Varsavia 52enne è rimasto u cciso in un s1n1-

s lro auto~obilistic~ presso Mo11tebello (Pavia); venne mortalmente ferita anch e la moglie Anie Ber~ (di 42 anni, p er frattura della colonna· vertebrale) e furono g r avemente ferili i figli Ivan e Karl (di 12 e 15 anni) .

Condanna di autolesionisti. Sono comparsi dinanzi al rfrib.unale territ~ria~e militare di Roma alcuni soldati della prov1nc1a di Trapani ch e, ar:rt1olati 11el 22° Reggimento. fanteri a di stan za a Pisa , avevano· creduto d1 potersi esiJ.T1ere dal servizio e far ritorno· alle loro case, procura11dosi delle forme purul~nte d~ oti~e, in qualche caso· a11che grave, mediante immissione nel dotto at1ricol are di sostanze estranee più o 1neno irrila11 li. n ripetersi di qut~sti <'asi destò qualch e sospetto nei prep osti al servizio sa11itario, pro·v ocando un'inchiesta ch e colpì i responsabili e fece cessar e il delittuoso tra ffi co. Sono' state pronunziate varie condanne, fino ad , un massimo di anni uno & mesi sei.

B morto in età avanzata il principe OL.DE1'-SURG, gran signore r u sso, ch e <lopo. esser e stato un mil~­ t are di carriera fino al 1880, s1 con sacrò alla benefic~nza ed al sap ere . l?u presidente d~ll~ Cr?ce. Ros~a del suo Paese e fondò numerose istituzioni caritatevoli· nel 1'389 creò 1•Istituto di medicina sperimentai~, ove Pavlov ha compiuto l a maggior parte delle su e ricerch e. Lavor ò con Pasteur. Fu f~tto dottore h.onorris causa. Dura11te l a guerra mondiale venn e messo aJla tes ta del servizio sanitario del1'Eser cito russo.


[ANNO XXXIX, NUI\>I. 41)

SBZJON.E PRATJCA

RASSEGNA .DELLA. STAMPA. MEDICA.. J orna.l dos Cl i n., 30 apr. - J. l\1onE1nA DA F oNSECA. Alcoolismo e g l a11dole e ndocri11e. Indian Nl ed. R es. Nl em oirs, 1nar . - K . B . MADHAVA. La tiroide. Laricet , 14 1nag. - J . BERRY. Idoli caduti ; il caso· d ell 'app€11dic.ile . - L. .J. HAnn1s. Co1ne agi sce l a vila1nina D . D eut. Nl ed . .W och ., 13 m ag. - BACMEISTER. Influen za eser citata sulla tbc. d a allre m ala ttie. \V. 1Sc1LOLTZ. La b a ttP.riologia i1ello sviluppo d ella d erm 1 to1og ia. .\tlediz. W elt, 14 m ag. - C. F uNK. All er g i a ali 111e11t:.re n ella p a togen e i d elle n1ala t lie inlerne. Revue Ne urol. , apr. - F. BREl\rEn. l,.,ar111acologi a d el tono muscolar e. - 1~. Doszu Kov. Appar ecchio vestibolare e t o 110 n1u scol ar e . Paris Méd. , 14 i11ag. - P . SAINTON . G li s tati int er essuali. Ga:. d. H op ., 11 m ag. - Nu mer o till a tbc. J ourn. de 111édJ. de L )'On , 5 m ag. - Numero sul r e umatism o tbc. i\Jiner va Nl ed., 5 inag . - C. CrPRIANJ e D. BoRRA . L 'ammoniogen esi n el dia b e te insipid o. J ourn . M éd. F r ariç., apr . - Numer o sulla t bc. scol as tica. Presse M éd., 11 m ag. l\I . Pow low sx1 e P . BouLANGER. L 'a1nmo11iaca urinaria n ell e n efriti e n elle n efrosi .

1603

Giorn . di Cl . •~tfecl ., 30 apr . -

DE BE UL~ e al . L a s las i duode11ale cr o11. - P . Gu1zzETTL L 'ipofi s i cer eJ; r . i1 ell 'e11cefalite le ta r g ica . ~ G. L ucca1. Fi iop a tologi a d ella vecchia ia. Ri/. A-l ed ., 3 Oapr. - i\ . AsTUNI. Cura b a lleriof agica d elle infezio ni chirurg ich e. - , ._ ~..,OSS ATI~ Pressio11e Tnedi a . illicn . J( lin. l1' oc li ., 13 mag. - Ro ssLE. Ma nifestazio11i li ss u1 ari cl el1 'aller g ia. HELLER. l)rofilassi d ella dif terile all a Loe,,·en s teiri. Reu. de Cir . de B ar celona, feb. - M. BAsTo~ e .J . D 'AncouT. Li.pogr anulon1 a losi (1nor))o di ~1 akaj~ . Zeil scl1. f . Tub erk ., m ag. - H. BnAUENING. L 'in izio d ella t l ic. n e Il 'adulto . H . L1CHTENSTEIN ~ ca,·er11c p olnJo n ari n ell a l i11fogr a11ulo1na tosi . i\f i n er va 1\I ed., 12 n1ag. -· A. CECONI. L 'i11fezione r euma lica. - G. F EnnrA. F ebbre sifilitica a tipo inalarico . Nl or gag 11i , 8 m ag. - ì\1. TESTOLJN. Estra tli ipofi a ri e glicor egol azion e. T3ru xe ll es-1\Iéd., 15 m ag. ~ 1\1. DE LAET. Diab e te e tra11m:l tis1ni. Sc(l)lp el , 14 m ag. - I. BLI STEIN. Immunità local e e anli virus lerap5a. 11iv. ani l . Si ci l. , 15 mag . , - S. MAGGIORE. Met eorop ati ~, c iclonop a1ie, c iclon osi n ell 'infan zi a. ~ L. AJELLO. Si stem a di Goldma11n n ella g ravidan za. Nutritiori ) 1. - Nun1ero sui disturbi diger enti d ella seconda infa n zia.

'

1

Indice alfabetico per materie. A11eurism a d ella carotide p rimitiva: i11ter ver1 t o ch irurg. . . . . . . . . . . . P(l)g. 1592 App endice: mo tilità n el! 'app endici Le . )) 1583 Arterie g r andi d egli arli : legatura; posibilità di 11'1igliorare il çircolo coll a l . )) 1585 .\ zot emia i1ei n ormali . . . . . . . . . . )) 1580 A cesso da fissazion e n el trattam . d egli la ti settici . . . . . . . . . . . . . . >) 159R Bib Jio g r afia . . . . . . . . . . . . . . )) 1589 Can cr o: valor e clinico d ella m agn esiemia per l a <liag11osi . . . . . . . . . . )) 1586 Ch eloto·m i a ed enteroanaslomosj . . . . )) 1576 Cis ticer cosi cer ebrale . . . . . . . . . . )) 1594 .. Denti: p reven zion e d elle m al a ttie >> 159R Difterite : profi1 absi con una sol a in iez. di ematossina . . . . . . . . . . . . )) 1594 Esofago1: cancr o : p ar alisi del n . ricor)) 1584 rente d. . . . . . . . . · . · · · · · · Esofag otomia t or acica posler. . . . . . )) 1584 E sudati e lras uda ti : diag n osi diffe r en . zi al e m edia nle l 'acqua ossigen at a )) 1569 F reniçoexer esi : risulta ti a distanza . . )) 1593 Gastroduoden ostomia l at er fll e . . . . . )) 1583 <i licemJa p ostprandiale e s11e r eazioni . )) 1581 Iniezion e ipod ermica : gan g r ena gassosa con secutiva . . . . . . . . . . . . . . )) 159fi Iniezioni e ndovenose e infiltrati p erive» 159S nosi . . . . · · · · · · • • • • • • • • Iperte11 sion e essenzial e e ap oplessi a )) 1592 • I ..ei hmaniosi d el can e . . . • • • • • • )) 1594

Malarici : coleci st ogr afia . . . . . . . . Pa.g. 1594 l\i1edias tino: cisti con genita . . . . . . . )) 1587 Organi genitali est . m asch . : viluppo doppio . . . . . . . . . . . . . · . · )) 1597 P ar a pleg ia d a co1n pr ession e in idollar e per ci fosco lio~ i . . . . . . . . . . . . )) 1592 Placent a acer et a p a rti alis . . . . . . . . )) 1594 P olmonite c rupal e: con siderazio11i ; « case d a p o lmo11itc » . . . . . . . . . . . )) 1570 P1.1 rp ura al>dominalis : p arle chiru rgica )) 1586 R e tto, c:1rcino m a toso: amputazio11e . . )) 1593 Scotta ture: tra tli-\m . cort t a nnino .. . . )) 1596 Sier o an t idif te rico: attuai i controver ie )) 1588 ier o-reazion e di K ah n n ella sifilide . . )) 1596 Sinusili e lor o com p l icazioni i11 rapporto all a clinica gen er ale . . . . . . . . )) 1586 Tuber colo i: conferen za internazion ale . )) 1591 1'ubercol o~i gastrica . . . . . . . . . . )) 1582 Tuber colo i d el cieco a sindrom e p retta1ne11te urinaria . . . . . . . . . . . . )) 1592 Tuber colosi : prim a infezione attraver so )) 1595 ],a c ute . . · · · · · · · · · · · · · · Ur emia : quadro em a tico e tratta1n . . . )) 1593 Uri11e: bilan cio acido-b asico . . . . . . )) 1580 ' Taccina1io1 Le jenneria n a in soggetti a r egime ipoclorurico . . . . . . . . . . )) 1594. Varici: t er apia con iniezioni .. ... )) 1585 )) 1594. ' ' esci ca : corpo estran eo . . . . . . . . )) 1597 ' ' ilan 1ine: ti tol azion e . . . . . . . . . .

A. Poz11, resp.

C. FauGONI, Red. capo.

Roma - Stab. Tipo..Lit. Armani di M. Q:n.m-ier. •

... •

'• I

I


1604

«

[ANNO XXXIX, Nul\1. 41

IL POL ICLU'iICO n

Ricordiamo ai lettori del « POLICLINICO » le seguenti importanti pubblicazioni : oott. Prof. CUIDO ECIDI

Libero doc. di Patologia Chirurgica nella R . Università Chirurgo Primario n egli Ospeda li Riun·i ti di Roma.

Atlante schematico di punti e nodi chirurgici Riportiamo qua,nt-0, eul predetto Atlante è stato s critto nel n. 2 del XXVITI volume ,d ell'« A.r~hivio Italia•no d.i Chi rurgia dall'Illustre prof. MARIO DONATI: e In 'ricca veste editoriale, l' A . espone con disegni schema· « tici e brevi spiegazioni il modo di eseguire i vari nodi e punti « che più i'Ylteressano il chirurgo. Data l'importanza fonda« mentale di questi at ti ele1nenta1·i della tecnica operatoria, e e lri necessità per i gfovani chirurghi di contrar-re esatte « Cllnsuetudin,i al riguardo, il volu1netto potrà riuscir e di « prezioso aiuto. « 111~lta parte. l' A. ha <J:ato alla des~·rizione del punto in« c1:ociato, pgr i vantaggi che esso ha indubbiamente in molte « circost a~ze, nè h~ t1·ascurato i punti e 'nodi più, ordinari. ~< La chiare~za ~ !l nu1?1-ern del le figure sono poi tali da dare « 1.11ipron tti di originalita all'atlante, anche se tratta di ar« gonien to indubbiarne·n te tu tt'altro che ·n uovo ». L'Atlante si compone di 25 Tavole, contenenti 66 nitidissime figure, r acch iuse, ma snodate e tenute ferme oon due perni d'ottone, in elegante ·a lbum rilegaro alla bodoniana. Prezzo L. 3 O, pliù l e speee postali di spedizione Per i noetrj abbonati sole L. 2 5,9 O in porto franco. Prof. Dott. ALFREDO D' AVACK

Libero Dooente di P atologia Speciale Qh1ir urgi1ca nella R. Universirtà <Li Roma.

Volume in-S0 , di pa.gg. XII-407, nitidamente stampato s tt ot tima carta. con 62 figure intercal a/te nel testo.

O.

Per i nostri a bbonati sole L.

2 5, 9 O

Docente di Clinica Chirurgica nella R. Università Chirurgo Primario nell'Ospedale di S. Spirito di Roma

Trattamento delle lesioni cranio=cerebrali traumatiche {escluse quelle da arma da fuoco). Atlante dimostrativo .

Si compone di 12 pagine di P remessa e di 62 rut1dissirne figure, tutte con relativa spiegazione, stampate su 30 tavole racch iuse, ma snodate e collegate con due p erni d'ottone, in elegante Albu m rilegato alla bodoniana. Prezzo L. 3 O più le spese postali di spedizione. Per i no-s tri abbonati sole L. 2 5, 9 O in porto franco.

Avvertenz a. Le figure del suddetto Atlante dimostrativo vengono illustrate in modo esauriente dalla Relazione, fatta dal predetto Prof. EGIDI, al XXXVll Congresso della Società Italiana di Chirurgia, volume di 156 pagine, che è ceduto ai nostri abbonati per sole L. 1 O, 6 O in por to franco. Coloro che già posseggono questo volume possono r ichiedere il . solo Atlante, inviando r elativo Vaglia all'Editore LUIGI P OZZI, Ufficio Postale succursale diciotto, Roma. N. B. -

Terapi a G e nerale Chirurgic a O rtotet ica e Paratetica Prezzo L. 5 porto franco.

D ott. G U IDO E GIDI

in

Inviando L.

35

si riceverà l'Atlante ed il volume.

Pròf. ANTONIO DE CASTRO Docente di Clinica Chir. e di Medicina Operatoria.

Chirurgia del Carcinoma della Mammella Volume in-S 0 , ·di 366 pagine, in n itidissima veste tipografica, con 1S taJvole fuoTi testo. Prezzo L. 5 O più le spese poetali di spediziione. Per zi nostr.i abbonati sole L. 4 6 in porto f raI11CO.

Prof. ANTONIO DE CASTRO

Docente di CliD.Ji,ca Ohir. e di Medicina Operatori a.

Complicazioni post=operatorie e loro terapia Volume 1in-S0 , di 46S pagjne, in ottima veste tipograifica. Prezzo L. 6 O più le sipese postali di spedizione. Per i nostrd abbonati sole L . 5 5 in porto fra/IlJCO.

.

Oott. E. FIOR IN I

Aiut.o nel R.eparto Ohi rurgico dell'Osp. Civile di Veron a diretto dal prof. Saverio Spangaro

La Chirurgia dell'Intestino .Ileo-Terminale ( CO NT RIBUTI)

lNDICE. - Prefazione. - Cap. I . OENN I DI ANATOM IA, FISIOLOGIA F.D EMBRIOLOGlA DELL' INTRSTINO lleo-Termi aa le. A.n atomi L normale. Fisiologia. Mecca.nismo d'a zione ùella. valvola ileo-ceca le. Sviluppo embriologiico. - Cap. Il. LA DIAGNOSI DEL!.E AFFEZIONI DELL'ILEO TERMl· NALr-J. .Ana mnesi. Sjntomatologia, ecc. R a diologia. Cap. II[. LE ANOMALIE DI SVILUPPO DELL'INTESTINO ILEO· TERMINALE. Vizi di forma. Aderenze e membrane. I diverticoli. Classifica zione. Le diverticolit i. Occlusioni i nte<stin ali da diverticolo di Meckel. Ulcera peptica, pe:clo1·."tnte del diverticolo -Oi Meckel. 11 diverticolo di Meckal nelle ernlie. I tumori del divertico•l o di Meckel. Cisti congenite. Enterocisti. Cieti dermoi-Oi. Stenosi ed interruzioni congenite. - Cap. IV. STE· NOSI, OCCLUSIONI, STROZZAMENTI DELL'INTESTINO ILEO·TERMI· NALE. Cause stenosan ti ed occludenti. Sintomi e cura delle stenosi sem.plici. Si-nit-0mi e ieiura delle ocolu ei<;ln i e etrozzamenti. - Ca;p. V. LE INVAGINAZIONI DELL'ILEO TERMINALF. NEL GROSSO INTESTINO. Etiologia e Patogenesi. 8intomi. Radiologia deil 'invaginazione ileo-ceco-colica. Cura. -- Oap. VI. LE NEOFORMAZIONI A CARICO DELL' INTESTINO ILEO-TERM INALE. Tumori. 'I'umori benigrui. e oisti acquieite. Tumori maligni. Sar·c omi. Carcinomi. Li n fograinuloma maligno. Tuber colosi ipeiwlastica. Actinomicosi. - Cap. VII. ULCERAZIONI DELL' INTESTINO ILEO· TRRMl NALE E LESION I DA TRAUMI. Ul ceraziond. Sintomi e diagnosi. Lesioni da traum i. Bibliografia Volume in-So grande, di pagine 246. nitida.m ente etatmpato s u carta uso mano-maoohina, con numerose fig ure 6-0hematiche nel testo e molte fuori testo, stampate in carta patina.ta. Prezzo L. 2 4, più le spese postali dii spedizione. Per i nostri abbona.ti, sale L. 2 1 , 6 O in porto franco.

Pr of . dott. RAFFAELE CALVANJCO

lib. doc. di P atologia spec. chir. dimostrativa nella R. Univers ità di Napoli. •

Il cancro mammario e i metodi d a p r eferir si nella s ua estirpazione Volume in grande forma;to con 2S tavol e in nero fuori testo. Prezza L. 9 O più le epeee _postali di epedizione. Per i nostri abbonati sole L. 8 2 in porto franco. oott. WILLIAM SEAMAN BAINBRIDCE A M., Se. D., M. D., C. M ., LL. D. Oommendato r~

della Corona. d'Italia. Membr o corrispondente deLl'Aooademia. Medica d i Roma..

Il Problema del Cancro Traduzione dn rdassunto da.Ile ediziom inglESe, fram· ceee e spagnu ola , a. cura dei Dot tori Ciovanni· Perilli e Arnaldo Pozzi.

Pr efazione del Pr of. ROBERTO ALESSANDRI DdTettorf' della R. Clin. Ch iru.rg. della Ulllfiv. dd Roma. Il libr" oont iene lin.o.ltr e un erupditolo or.iginale

Sulla lotta e sugll studi contro il cancro in ltalla del eud;d et t o prof. R. ALESSANtlU e del prof. R. BIANCATI, 1• a iuto ::1el1a. R. Clin i.ca Chirurgica dii Roma , n on chè t utt a la bibliografia oncologioa Italiana più recente (1910-1926).

La prima copi.a di questo libro, v enne presentOJta a S . E. M USSOLIN I iJl quale, compiacendosi vivamente con l'aJU..t ore e con i collaboratori, ha m<>lto gradito l' omaggio, e ha consegnato al prof. Bainbridge 1Uta sua fot ograJia con d edica. Un voliume i n-8°, di cill"ea 400 p.agdne, nitida.mente et.aanipa,to, ed a.rtistit0aanente rilegato i.n piena. tela, oon iseri~Oll!i eul p iano e sul dorso. Prezzo L. 6 O, più le spese postali di spedi1Jion e. Per i nostri a bbon .ati. S-Ole L . 5 2 m porto f ranco.

Ind irizzare vaglia e let tere all' editore LUIGI POZZI - Via Sistina 14, ROMA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.