Il policlinico sezione pratica anno 1917 parte 1 ocr parte1

Page 1

Faso. 52.

1917

IL •

PERIOD(CO DI MEDICIN!, CHIRURGIA E IGIENE !''ONDATO DAI PROFESSORI

.

'

GuI n·o BAeeEL LI

FRANCESCO DURANTE

VITTORIO ASCOLI,

Prof.

'

·R EDATTQRE CAPO

• •

SEZIONE PRATICA •

Voi. XXIV

Anno 1917 •

N.

l.4

-

ROMA Vi.a

Sistiria..

Ne -l.4

1917


COLLABORATORI EFFETTIVI DELLA

SEZIONE

PRATICA

PER

IL

1917

Prof. FRANCESCO. DURANTE, Direttore •

Aguzzi dott. Angiolo - Roma.. Ala.jmo dott. Libertino - Girgenti. Alessandr i prof. Roberto - Roma.. Alessandrini prof. Paolo - Roma .' Angiolani dott. Argeo - Ancona. Antonucci dott. Cesare - Roma . A1)erlo prof. Giov.a:nru - Pavia. A rullani prof. Pier Francesco - Torino . Ascarelli prof. Attilio - Roma. nagg.10 prof. Gino - Roma. Raglioni prof. Silvestro - Sassari. Ralboni dott . Francesco - FerTa.ra. Dal.doni prof. Alessandro - Cagliari . Rari.le prof. Cesa~e - Pi.sa. T~artolone dott. Gioacchino - (Zona di Guerra). nasi le dott . Giovanni - Gatania. l~astianelli prof. Raffaele - Roma . Bilancioni prof. Guglielm·o - Roma Rolognini prof. Pirro - ~rrara . B-Ompiani dott. Gaeta.no - Roma. Bonacini dot.t. C. - Modena . Borini dott. Agostino - Torino. T-l-Oschi prof. Gaetano - FeTrara. Bo~i prof. Luig·i Ma.ria - Genova. Breccia dott. Gioacchino - Genova. Russa Lay dott. Enrioo - Venezia . Ca.lò dott. ' ' ittorio - Roma. ('a.mera dott. Ugo - Torino. rampana prof. Roberto - Roma. ('airnpani prof. dott...\rturo - Brescia. ('anali dott. Matio - Fornovo di Taro. Canest.ro prof . CoCTa do - (Zona di Guerra). Caipogrossi prof. Acb Ule - Ascoli Piceno. GaTPi prof. Umbento - Pavia . Castorina Sanfttippo dott. Giuseppe - Catania.. Cattan(>o dott. P . - Genova. Cec·chetelli -Ippoliti dott. Tullio - Ancona . Ceroni prof. Angelo - Torino . <'t-rehione dott. Luigi - (Zona di Guerra). Cere.sole prof. Giulio - Ven~zia . Cherubini prof. Lorenzo - Ron1a. Ch1adiini dott . 1\fassimo - Forlì. Cb.iasserin.i pror. Angel o - Ron1a . C'hiavaro prof. Angelo - Roma . Cirinclo.ne pro!. Gi11seppe - Roma . <'lufftni prQ.!. Publio - Roma . CondoreLli-Franraviglia pro!. i\i[arìo - Catania . Curcio fH'Of A.ttili o - Napoli .

n · ~l es. H nrlria doti . Piero - Roina I>'.<\ lessandl'()

ùott. Francesco - (7.ona di Guerra.). l >e Yeccl1i-. dott Beniamino - Na1>oli . l>ian dott. Antonio - ' renez.ia. l>ragottt dott . Giuseppe - Roma . J>urante pror. Francesco - Ro1na

Prof. VITTORIO ASCOLI, Redattore-capo

Eg·idi dott. Guido - Roma. Fa ralli dott. Celestino - (Zona a i Guerra). Fa.sa1no dott. Mario - Asti. Fe!'Nliri prof. Gherardo - Roma. Ferretti prof. Tito - Roma. Filippini dott. Azeglio - Roma . Fiori prof. Paolo - Moclena. Flamini ·aott. Mario - Roma. F'orll prof. Vasco ~ Roma . Oaifami dott. Paolo J. - Roma . Galli prof. Gjovanni - Roma . Gazzetti prof. Carlo - Modena. Gazzotti dott. Luigi Giova.nni - Roma Ghilarducr.:i prof. Francesco - Roma . Giugni prof. Francesco - Roma. Grego dott. E . - rzona di Guerra) . .Grossi dott. ''incenzo - Roma. Grossi dott. Ennio - Roma Guangiroli dott. Emilio - ~aronno. Guidi prof. Luigi - Roma. Ioven~ <'lott . Antonio - (Zona iti Gnerra ). I snardi l)rof. Ludovj co - ·veroolli. Izar prof. Guido - Catania. .Jemn1a prof. Rocc-o - Napoli . Jona prof. Giuseppe - , ,enezia. La Torre pro!. Felice - Roma. Laurea ti prof. Francesco - Folian0 h • Leoc.ata dott . Filippo - Riancavi lla . Leporini dott. Fran resro - s. Donà di Piave. L;Ollini dot.t .ssa C'lelia - ~orna . T... ongo dott. Lnig·1 - Torino . Losio dott. Livio - Castelsang-iovanni , Lnzzat.ti nrof. Luigi - Roma. ~raffi dott . .Att ilio - Ferrara . Manciolf prof. Tommaso . Ron1a . ~I a ragliano prof. Edoa.rdo - Genovn . ì\ira ragliano prof. ' 'ittorio - GE'nov:l . l\1arfoM .p rof. Pio - NapolL Mal'iconda dott . Paolo - Roma Marinar,ci dott. Sertorio - R oro::i :vrasci dott. Bernardino - Roma . 1 ) Jasnata prof. Giovanni - St.rade1Ja . Masse-rini dott. Provino - Pavia . Massalongo J)rof. Roberto. - Verona . Massimi dott. Giuseppe - Roma . Mendes dott. Gu1do - Roma . . Meriglti dott. Mario - !\firandola . Micheli prof. Ferdli nando - Firenze. Mi nelli dott . Spartaco - (Zona a i Guer ra). Moncalvj dott. Ludovico - Cornate d'Adda . Montenovt-..si prof. \'incenzo -·Roma . Montesano prof. Yin cf>nzo - Roma . :\-font.i dott . Giuseppe - Be1·gamo. Morelli prof. Eugenio - Pavia. Morelli dott. Giovanni - Fontanelle cU Odt"rzo. Moreschi prof. Carlo - Sassari. Mosti dott. Renato - Firenze. Murri prof. Auguslo - Bologna •

Nazari prof. Alessio - Roma. Nigri.soli dott. Pietro - Bologna. Ottolenghi p rof. Salvatore - Roma, Palean j Ck>tt. Ottavio - Ancona. Paoletti dott. Verecondo - (Zona di Guerra). Parasporo dott. Antowno - Roma. Pende prof. Nicola - PaleTmo. Perez ·prof. Giuseppe - Pavia. Perna prot. Amedeo - Roma. Pjocardi prof . Girolamo - Torino. Piccinini prof. Guido Marta - Bologna. Pierucci dott. Goffredo - Livorno. Pignataro dott. Luigi - Gateata. Piperno prof. Arrigo - Rom.a.. Pisanò dott. Giuseppe - (Zona di Guerra) . Pistocchi dott. A . G. - Ferrara. Pontano p rof. Tonl maso - Rom a. Ra.nelletti prof . Ar istide - Roma. Rivalta dotti. Raffaele - Forli. Romanelli ott. Ilario - Roma. Romanelli dot t . .R bmolo - Quarata. Ron coroni .p rof . Luigi - Parma. R ossi Do ria prof. Tullio - Roma . Ruggì prof. Giu seppe - Bologna . Russo prof. Vincenzo - Cefalù. Sabatini prof. Giusepp e - Roma. • Sabella prof. Pietr o - Roma. Sampietro pr of. Gaetano - Roma.

Sanarelli prof. Giuseppe - Roma. Scala prof. Alberto - Roma. Satta prof. - Giuseppe - Tori no . Scalon e pr o!. Igna zio - Napoli. Sehia.ssi prof . Benedetto - Bologn.a. Sebastianà. dott. Ant onio - Roma. Segale p rof. ~ario - Genova. Ser~na prof . Mario - Roma . Silvestri prof . Torindo - Modena. Sisto .p ror. Pietro - ·.rorino. Sofia dott. An tonio - ZagaroJo . Soresi prof. Angelo - New Yor k. Stret.ti dott. Gio. Batt. - Bologna. Stufler dott. Giuseppe - ~loden.a . Tamburini p rof. Au gusto - Roma. Tansini prof . Iginio - Pavia. Testoni dott. Giuseppe - Bologn.a . T1zzoni prof. Guido - Bologn a . Trabacchi prof. Giu l ìo C. - Roma. Tramonti prOf. E rnesto - Roma. Trincas prof. Giuseppe - C:igliari. Troce llo dot t. Enrico - Roma. Turtn1· Pl'Of . GiuseppP- Rorna . Vannutellj dott. Federico - Roma Verdozzi prof. Carlo - Roma. Yerney dott. Lorenzo - Ro n1a . \'iana tlott. Odorico - Verona . \·ig·noto-Lurtati prof. Carlo - 'forino . Yolpin o prof. Giuseppe - Torino Za nn~lli dott. Pietro - Roma. 7..anetti dott. Giovanni - Bologna. Zapelloni dott . Lorenzo Cesar• Ro1na .


'

E

INDICE •

ALE

)o .._

Voi. XXIV - 1917

di

.

.

.

In.dice per r u brioa.

a.

.. '.

Pag.

LAVORI ORIGINALI. di

. . . . . . . . . . . . . . .

Artom di Sant'Agnese V.: Il drenaggio filiforme nella cura della mastite puerperale . . . . . . . . . . . ,, . . . .. . ASca.relli A. : Le autolesioni llella vita mi-

41

905

li tare . . . . . . . . . . . . . . . . 697, 725 Ascarelli A. : Una nuova forma di autole-

~.

sione (Noduli sclerotici sottocutanei da in.i ezioni di sostanze inassorbibili) . . . Ba.rile C. : Sul reale valore pratico della topografia faisci.colare dei nervi periferici (secondo Stoffe!) per l'esecuzione delle anastomosi dei nervi degli arti . Ba.rtolotti C. : Malattie emorragipare e lesion.i renali in zona di operazione . . Bastianelli R.: Osservazioni sulle ferite addominali curate nella 3a ambulanz·a chirurgica . . . . . . . . . . . . . . . Bilan.cioni G.: Un metooo si.ct1ro per svelare la simulazione di sordità bilate• raie . . . . . . . . . · . . . . . . . . . Bompiani G., Jovene A.: Contributo allo studio dell'ittero epidemico tra le truppe operanti . . . . . . . . . . . . . . Bonol.a F. : Di .alcuni stati convulsivi ancora mal definiti . . . Breccia G. : Di .a},c uni accertamenti di idoneità a servizio di guerra . . . . . Canestro C.: Cura delle grandi ferite settiche mediante irrigazion.e con dren·a ggio ·c apillare . . . . . . . . . .. . . . Capogrossi A. : Autosieroterapia en·dorachidiana della meningite cer.ebro-spinale epidemica e sieroterapia ordina!

ria

· •

. . . . . . . . . . . . . . . . . .

Cherubini L. : Sul trattamento dei fratturati in guer..r a Chiasserini A. : L 'ipotension.e arteriosa dei feriti cavitari dell'add<)me . . . . . Ciarla E. : Nuovi .r eperti nel ciclo di sviluppo della cc Spirochaeta palltd~ », e loro rapporto colla patogenesi della metaJues . . . . . . . . . . . . . . . . . Condorelli-Fra.n.cavigli.a M. : Congiuntivite .catarrale aicuta in un militare provocata mediante l'uso di semi di rieino. D'Alessandria P.: Sul trattamento delle fratture esposte . del femore per ferite d'arma da fuoco . ., . . . . . . . . . . Giannelli A. : La « Spirochaeta pallidà » nel sistema nervoso centrale di feto a termine in un.a demente par.aliti.ca . . Giugni F. ; Sulle nefriti acute delle tr.uppe operanti . . . . . . . . . . . . . . Longo L. ; La toracentesi nell'emotorace per ferite d~l polmone . . . . . . . . . i\tia.ncioli T. : Sulle simulazioni e autolesioni riguardan~i l'org::uio aicustic-0 .· . Manori P. : Canfora nelle malattie cardiaco vasali . . . . . - . ., . . . . . . . :\lasci B. : Movimenti rotatori del c apo durante il sonno . . . . . . . . . . . :.\Iasnata G. : L'ittero procurato da inges tione di acido picrtco (Ittero picrico - Falso ittero) . . . . . . . . . . . . }licheli F. : Osservazioni e ricerche sul. l'ittero epide1nico castrense . . . . . . Jlinelli S. : Osservazioni sul tifo eastrense . . . . . . . . . . • . . . . . . . . ~'fonti G.: ·spfrochetosi nei topi ed ittero epidemico . . . . . . . . . . . . . . . ì\ioreschi C. : Appunti · epidemiologici sulla spirochetosi itterogena . . . . . . . ::.\Iorsel1i E . : Il dovere dei medici italiani nell'ora presente (Consigli e proponirnenti ) . . . . . . . . . . . . . . . . Neri V. : I piccoli segni elettrici della sciatiea . .. . . . . . . . ~ . . . . . . ~issim J\f. : Diatesi emorragica e cellulodermite autocontusiva . . . . . ~ . . . . Palean1 O. : Sulla diagnosi l'>atteriologi.ca e sulla sieroteraspia della meningite cerebro-spinale epidemica . . . . . <'

Alessandri R. : Sulla cura dei feriti gravi cavitari in ltn' ambulanza -chirur.gica a va.nzata

Pag.

1407

1177 879

201 ';'43

95.5 1481 1130

1257

1287

Carpi U. : O,s serv.azioni sulla spirochetosi itterogena . . . . . . . . . . . . . . . 949 Car.rucciò M. : Dermatite da causa i.rritante esterna (sosta.D:ze vegetali) a tipo di eritema papulo-pustoloso-lichenoide . 716 Ceconi À . : Malattia nl1ova da ·infezione. La febbre volinica . . . . . . . . . . . 1381 Ceresole· G. : Le alter.azioni).. delle escursioni respiratorie del diafràmma conseguenti alle piccole ferite circolari dapproiettili · . . . . . . . . . . . . . . . 580

• •

129

1238

369 735 1305

· 977 437

1127 785

925 701

288 841

962 . 265 ~

.1429 748 712 1205

'


"'

-

IV -

Pag.

Pag.

Pende N. : Le ipoderm oclisi di dosi gep.erose di chinino in soluzJone fisiologica ad:r enalizzata quale m etodo elettivo di . cur.a della malaria nei combattenti . . Pontano T. : La cura delle ferite craniche di guerra . . . . . . . . . . . . . . . Puglisi S. : Cure combinate nel tetano dichiarato . . . . . . . . . . . . .. . . . Rivalta R. : La diagnosi delle eruzion.i cutan.e e provocate . . . . . . . . . . . . . Ron(c oroni L. : I riflessi profondi nell ~ narcosi• . . . . . . . . . . . . . . . . Roncoroni L.: Nota sulle sincinesie . . . Silvestri T.: Ancora a proposito della va,ccinazione .a.n ti tifica . . . . . . . . . . . Silvestri T. : Della nefrite nei combattenti Testoni G. : Ricerca e determinazione dei . pensosi. ne 11' urina . . . . . . . . .. . . Tizzoni G. : Ricer·c he batteriologiche sulle psicosi pella'g rose . . . . . . . . . . Trocello E.: L'eterizzazione nel mutismo, , nella disfonia e ne1Ia tachipnea di . natura isterica . . . .. . . . . . . . . . . Vannutelli F . : Un'epidemia di porpor.a infettiva con man·i~estazioni emorragicoscorbutiche fra le truppe éombattenti . v .olpino G. : La comparsa della trichina spiralis in Italia . . . . . . . . . . . . Zannelli P. : Ricerche sull'ittero procurato da .acido picrico . . . . . . . . . . .OSSERVAZIONI

• •

1329 165 1210 1121

89 1353

846 986 641

337 1005 873 306

i07

CLINICHE..

Arullani Pier Fr. : La vitiligo nell'eredosifìlide . . . . . . . . . . . . . . . . .. Baggio G. : Di certe ferite facilménte esposte alle infezioni cancrenose per le lesioni vasali ·Che le accompagnano . Borini A . : La teniasi nei soldati . . . . . Carpi U. : F erite penetranti del tor~e e loro cura . . . . . . . . . . . . . . . . Cerehione L. : Contributo clinico su la cµra del tetano . . . . .. . . . . . . . Condorelli Francaviglia: .Anemia da« Necator americanus » (W. Stiles) in una recluta proveniente dal Paraguay . . . D'Alessandria P. : Nota clinica sulla cura in primo tempo delle ferite intrarticolari del gomito . . . . . . . . . . . . D'Alessandro F. : Su di una complicanza non frequente d,e ll'infezione melitense. Fiori G.: Un caso di pneumotorace da -sforzo per lacerazione di a ntiche aderenze pleuriche . . . . . . . . . . . . Fiori P . : L'infezione gassosa delle ferite di guerr.a . . . . . . . . . . . . . . . . Gazzotti I... G. : F-raitura parcellare da strappamento del grande trocantere . . Ghilardl1cci F.: Sopra un caso di difficile ed esatta localizzazione radiografica. di un corpo estraneo . . . ~ . . . . . . . Isnardi L. : Plastica tendinea rontro le pa.ralis.i traumatich e del nervo radiale. I ... osio L. : Alterazione dei rapporti .a.natomici fra l'uretere ed il colon ascendente riscontrata. d\i.rante una resezione ileocieco-colica. . . . . . . . . . . . . . . l\f ajoli A e Paoletti Fer. : Sopra un caso di perniciosa malarica a sindrome tetallica . . . . . . . ... .. . .. . . . . _ .

1033 669 91 1432 211

1294 1358 1219 306 508

1012

584 113

1·42 •

.1269

.i\1eri ghi M.: Alcune osservazioni intorno a ll'ittero epidemico . . . . . . . . . . . ì\Ioncalvi L. : Trattamento di un caso di noma ·con esito di guarigion e . . . . . :\Iorelli G. : Di una forma morbosa manifestatasi con disordini della statica e dèlla dea.mbulaz.ione con oftalmoplegia totale bilaterale subacuta .segudta da guarigione . . . . . . . . . . . . .. . . Ni orelli G. : Intorno a d un caso di ascesso della milza . . . . . . . . . . . . . . P on tan o T. : E ctasia della. vena g·it1gulare interna v. in un sifilitico . . . . . . . . Russo V.: Emoglobinuria paross~stica in bambina erede sifilitica . . . . . . . . Scalone I . : Sul rovesciamento dei proiettili austriacf da fucile . . . . . . . . . Sisto P. : Un caso di nefrite a cuta con reperto di· spirochete nelle n rine . .' . . Sofi·a A . : Sopra un caso di t.l1be:r:colooi dell'epididimo gua:rito con la cl1ra alla Durante . . . . . . . . . . . . . . . . . . Soprano E. : Circa t1n rarissimo caso di rottura dell'aorta . . . . . . . . . . . Trocello E. : Hysteria ed I schias . . . . . Verdozzi C. : Ossenr.azioni clin.ich e sulla infezione sifilitic.a . . . . . . . . . 1061,

280 884

1311 550 1180 1466 473

1314 55

, 816

105

1

1095

RIVISTE SINTETICHE. Ascarelli A. : Le autolesioni nella vita ini. litare . . . . . . . . . . . . . . . . 697, 725 Bag1ioni S . : Precetti e preconcetti medici in fatto di alimentazione p,r atica. 4a Parte: Il valore fisiologico delle bevande alcooliche . . · . . . . . . . . . . . . . . 233 Bil.ancion.i G. : Effetti indotti negli organi del respiro in ispecie sulle prime vie dai. mutamenti atmosferici . . . . . . . . 45 Carpi U.: F erite p-enetrant.i nel torace e loro cura . . . . . . . . . . . . . . . 1432 De-Vecchis B. : Le conoscen ze attuali su 1,artrite alveolo dentaria . . . . . . . . 848 Dragotti: Dei distt1rbi n er vosi di orngili.te riflessa . . . . . . . . . . . . . . .. . . 907 Dragotti G. : La protesi delle paralisi dei nervi periferici . . . , . . . . . . . . 410 Dr.a.gotti G.: Nuove conoscenze sillla etiologia. e la clinica della poliomielite acuta 135 Dragotti G. : L e radicoliti . . . . . . . . 1461 Forli V. : Qualche nozione recente intorno alla dissenteria . . . . . . . . . . . . . 477 , l\1asserini P. : Importanza ·ed l1tilità pra. t1ca dell'indagine raidiologic.a . . . . 569, .6'4 P ontano T .: Itteri infettivi e s pirochetosi 26!5 Serena M. : La terapia fisica negli esiti delle ferite . . . . . . . . . . . . . . . 126.5 Trincas G. : Le recenti cono~enze sull'ittero infettivo . . . . . . . . . . . . . . 271 Turtur G. : Ipertrofia della tonsilla linguale ,e sua importanza nella pratica . 813 L . V. : Sulla cura dell'otite catarrale media croniea . . . . . . . . . . . . . . 1315 CONFERENZR. Calò V . : Le ferite degli arti da arma da fUoco . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1067 Capogros&i A. : Igiene e profilassi delle truppe in campagna, con riguardo 8J>e· cia le al <'Olera, all'ileo-tifo e a} dermotif o . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 672


-

V -

Pag.

Galli G. : Il cardiopalmo nei s oldati . . . 3ì8 Iona (~.: Diet.a os1)edaliera se11z'a1 cool . 1361 , 1391, 1413 Tansini I. : Sl1lle gang·rene . . . . . . . 609

)

•) , )

'

)

)

r

~

.)

)

, •

!

STRUMENTI El) APPARECCHI NUOVI. A.scàrelli A. : Contributo alla tecnica degli. apparecch·i gessati' per le fratture esrposte ed infette 'degli arti ·. . . . . . . 545 Bossi L. ~f. : A proposito di depopolazione e aborto criminale . . . . . . . . . 1158 De Gaetano L . : Apparecchio conta-pannilini per lapa1·oton1ie . . . . . . . . 14.57 Gazzotti L. G.: Per la cura delle fratture e lussazioni del bacino . . . . . . . . 1410 Luisada E. : Profondi111etro Luisada-Toccafon di . . . . . . . . . . . . . . . . 588 Morelli E . .: Inten·ento immediato per le ferite toraco polmonari . . . . . . . . 930 ~Iorelli E. :- La terapia del piotorace . . . 111.9 Morel1i E. : Una 1nodificazi-0ne .all'appa1·ecchio per pneumotorace . . . . ·. . . 1292 Pierucci G. : Nuovo apparecchio ad esten. ffione per fratture dell'on1ero . . . . . . 339 Soresi A. : Emostasi per 111ezzo di palloncini elasti<,i; abolizione del laccio emostatico . . . . . . . . . . . . . . . . .247 Trabacchi G. C. : Alcune ,considerazioni • · intorno agli apparecchi radiostereoscopici . 586

Pag.

SER\,IZI SANITARI. Alajmo L.: Il tra-coma nell'E8ercito . . ..<\..less~dri R. : .i\.ncora per un miglior e ordinamento ciel servizio chir11rg)i<'o a l fronte . . . . . . . . . . . . . . . . . ... \lessandri R. : lli servizi sanitari r ampali . . . . . . . . . . . . . . . . . . Alessan·dri R. e Bastianelli R. : Proposte per il servizi o sanitario chir11rgico del · R. Eser<::ito al fronte . . . . . . . . . Apicella G.: Sl1l problema della malaria nell'Eser.cito . . . . . . . . . . . . . . Bé_lrtolone G. : Proposte per il servizio sanitario ·Campale .. . . . . . . . . . . Bolognini P. : Croce Rossa e tubercolosi. Breccia G. :· Di a lcuni accertamenti di iclonei tà a servizio di g11erra . . . . . . . Can1pani A. : Sull'assistenza ospitali€ra ci vile dur.a nte la guerra . . . . . " . . Chiavaro A. : I.' odontoiatria potrebbe rid.are all'Es.e:çc ito più di centomila 110mini ora rifol'mati o dichiarati inabili alle fatiche cli gt1erra . . . . . . . . . Chiavaro A. : Sulle nuove clisposizioni del minis tro della guerra per i centri territoriali « ferit€ mascellari e odontoia-

tria >>

• •

• •

• •

• •

., • •

1191 901

991 405 1216 9~

10 .i 3

113.0 521

311

• •

Ch1i.avaro A. : St1ll'opport11nità di non constder.are più come causa d.i riforma dal s ervizio militare la mancanza o l a ca- ·· · ,. rie estesa dei denti . . . . . . . . . . 486 NOTE DI TECNICA. Cirincione G. :· N€cessità di modifi<::are il servizio oculistic.6 nell'Esercito . ._ . . 757 Angiolan:i A. : Dosamento approssimativo Dragotti : 1 L'organizzazione del servizio dell'albumina nelle urin·e . . . . . . 989 .neuro-psichiatrico per l'esercito. . . . . 50 Angiolani A. : Dosamento dell'a<::ido lirico nelle urine . . . . . . . . . . . . . . 4·15 Faralli ç. :· A proposito dell~arti:Colo ·dei Angiolani A. : Dosamento del gl11cosio nelproff. Alessandri e Bastianelli: « Pro173 l)Oste per jl servi.zio sanitario chirurle urine . . . . . . . . . . . . . . . . Egidi G. : ìVIetodo ·per lltiJizzare, nella rigico del R. Esercito al fronte » . . . . . 510 cerca operatoria dei corpi estranei, i Ferrari P. : Ancora a proposito dei servizi . dati forniti dai raggi X . . . . . . . . 1038 sanitari can1paJi . . . . . . . : . . . . 34.1 Paleani O.: Sullà diagnosi urologica deFerrari P. : Postilla st1i serYizi sanitari gli itteri da ingestione di aci'do ·pi.erica 711 campalj . . . . . . . . . . . . . ~ . . . 603 .. . Siciliano L. : S1ùl'opport11nità di un diGalli G.: A propostito di sd.entati, di e r... spositivo che permetta di apprezzare ni0si e di C?-rdiopazienti . . . . . . . . 6!)2 la durezza ·del tubo-valvola . . . . . . 45 Galli G.: Contribl1to a lla revisione del. l'attuale «elen co delle infermità nei n1i~1EDICINA E IGIENE SOCIALE. litari e negli iSGritti di leva» . . . . ... 790 Giovannini E. : Qualche considerazione Bolognini P. : La Croce Rossa e la tul)er$Ulle relazioni fra servizi odontojatrici . colosi _.. . . . . . . . . . . . . . . . . 1043 in gene.r.~ ~d effic ienza delle trt1p11 e rti Bossi L. NI. : 4 proposito di depopolaz.io11e . · _ tfi.S e di aborto é"rimina1é . . . . . . ... ... . .= 1158 . _prima linea . . . . . . . . . . . . . ... 592 Grego E. : Dopo 11n. anno di i.avaro . . . Flamini ~'I. : La riforma dei Brefotrofi . ·4g2 Gualdi T. : S11lla necessità. di 11na razio-. Flamini l\il . : Ancora la rif.orma dei. Brenale .costituzione negli uffici sanitari . · 7R fotrofi . . · . . . . . . : . . : . . . . . 1075 La Torre A. : Commento all'art. 56 dell'eFlamini M. : Lo Stato e la t11tela dell'in:. lenco delle imperfezioni e delle inferfanzia (Scozia e Italia) . . . . . . ~ . 1338 mità -c he sono ·ca11sa di inabilità ass-0Mendes G. : . Un centro sanatoriale inili-· l11ta e temporanea negli iscritti di leva tare nella Riviera Ligure : . . . . . : · 1155 e nei militari . . . . . . . . . . . . . -148' Piccardi G. : J-Ja profilassi <;}ella sifilide con gli arseno-benzoli · . . . . . . . . . 44.S . Lumbroso G.: Sull'organizzazione del servizio neuro~psichi-atrico nell'esercito . Ranelletti A. : Per la vigilanza. igienjcosanitaria del lavoro . . . . . . . . . . 1040 !\ii endes G.: A prDposito dei servizi sanitari in guerra .. . . . . . . . . . . . . 113 Romanelli I. : · Alcuni aspetti delle As.si-.. l\tlerides G. : Insegnamenti della g11er1·a curazioni , l\Ia.lattie . . . . . . . . ~ . 823 sui ser,vizi sa.nJ..tari campali . . . . . . 5. 205 Viana O. : A proposito di ·riforme dei Bre- · · Mendes G. : S11i servizi sanitari campali. 9.64 fotrofi . . . . . . . . . . . . . . . . . 603 lVLendes G.: Un centro sanatoriale n1iliViana O. :- ·St11la riforma dei Brefotrofi tare nella Ri,1ie1(l Li~ure .· . . . 115..5 · · (-JJ 'assi ste.n za ma.tel'lla n~li espo~ti } .· . . 124.3 J'

,

• •

J

• )

, )

)'

)

r


-

}.lontenovesi V.: , Pronto soccorso chirurgico avanzato . . . . . . . . . . . . . l\'.Iurri A. : Sulla diagnosi di tubercol08i polmonare . . . . . . . . . . . . . . Nazzaro G. : Ordinamento degli uffici di igiene . . . . . . . . · . . · . . · · · · Ottoleng·hi S. : Scheda biografica clini.ca riassuntiva del soldato ' ferito o infermo in guerra . . . . . . . . . . . . . . . . Paoletti V. : Insegnamenti della guerra sui servizi sanitari campali . . . . . . Perez G. : Funzionamento del servizio cllirurgico di gt1erra e dei « Gruppi chi. . rurg1CJ. » . . . . . ~ . . .. • • • . . . . Pf r·na A. : I dentati nell'esercito . . . . . Piperno A. : Le c ure dentarie ai militari in zona di guerra . . . . . . . . . . . Pisanò G. : L'operazione precoce dei feriti; le pattuglie chirurgiche . . . . . . Rossi-Doria T.: Per riaSBumere la discussione sud. servizi sanitari campali . . . Turtur G.: Il servizio oto-rino,.laringoiatrico presso l'esercito. Proposte e considerazioni . . . . . . . . . . . . . . .

1405 1281

. 383

. 787

205

1045 1187 1046 517

1189

CONTRIBUTI ORIGINALI VARI. Andreotti M. : La precarietà del così detto anofelismo senza malaria . . . . . . 11.,92 Bila:ncioni G.: L'insufflazione ir1tratrac heale .detta · di Aùer-Meltzer è di Baglivi . . . . . . . . . . . . . . . .. . . 182 Belfanti S·., Asroli A. : A proposito del-. l' aftizzazi one end ovenosa . . . . . . . 1397 Belfanti S., Ascoli A.. : Nuovi stud1 nel1' afta epizoo ti ca . . . . . . . . . . . . 1240 Boschi G. : Per lma modificazione .al collo della divisa militare . . ~ . . . . . . . 1438 Bussa Lay E. : Scintille vivificatrici nella materia morta . . . . . . . . . . . . 1:15 Cali ceti P. e Vaglio A. : L'ente rococco e a ll sa cìi g·ravissime .complicanze endocraniche di origine otitica . . . . . . . . 929 Calò V.: Il 1accio emostat]..ço Pomponi . 476 Canali ~f. : Sl1lla cura delle pleuriti e~S\1dative nella pratica di -co.ndotta . . . 187 Carpi U. : Ferite penetranti al torace e loro cura . . . . .· . . . . . . . . . 1432 Cec~hetelli Ippoliti T.: Delle an-chilosi e rigidità articolarj 11ei postumi tra11matici di guerra . . . . . . . . . . . . 381 Cernezzi A.: A propooito della limitazione delle mutilazioni . . . . . . . . . . 14 (:•)SC•1 G .. Aguzzi A.: A pt·ovosito di nuovi stt1di Rull 'afta epizooti ca . . . . . . 1:?70 Fasano ~I. : Sulla incisione mediana longitudinale della r otl1la . . . . . . . 96:1, 118;) Fe.rreri G.: lmporta.n za della laringostomia nei postun1i delle ferite laràngo-tracheaJi . . . . . . . . . . . . . . . . . 441 Fiori Ratti A. : tLlle simulazioni e autolesioni riguardanti l'organo acustico . 1217 Flamini M. : Eczemi nei bamb-ini, acidoRi e tera.pia del calcio . . . . . . . . . . 110 Galli G. : I.. a fuga nella malattia . . · . . 1439 Gazzotti 1.. : Per il trattamento delle fratture dell'omero nelle ferite da arma da fu oco nel braccio . . . . . . . . . 505 Guangiroli E .: Considerazioni pratiche t1lla dingnosi di 1>0lmonite . . . . . . 820

VI -

Jemma R.: Breve nota storica sull'introduaione dell'antimonio nella terapia della leishmaniosi interna . . . . . . . 1457 Leocata F. : Brevi considerazioni sulla ri·cerca radioscopica dei proiettili . . . . 590 Leporini F.: Bl'eve riflessione clirùca slli1,ittero infettivo endemo epidemico comparso tra le nostre truppe combattenti . 288 J.Jollini C. : La rea.zione di Mo!'itz-\\.eisz nelle urine dei tubercolosi . . . . . . 308 Lucherini T. : Oss.ervazioni sui gas asfissianti . . . . . . . . . . . . . . . . . 114 :Yiancioli T. : ul proble111a della valutazione dell'ipoacusia . . . . . . . . . . 20.i l\ilaragliano V. : Nuova appli~azione del1'elettro-vibratore del Bergoricé . . . . 888 :Ylariconda P. : Sulla morfologia del ba..cillo tubercola1~e. - Al.cune considera. zioni . . . . . . . .. . . . . . . . . . . 1467 :.\1arinacci :S. : Nuovo processo per l'allacciatura .dell'arteria poplitea . . . . . . 888 Mitra M. : Sostituzione dell'albumina animale con qltella vegetale, i.n batteriologia . . . . . . . .. . . . . . . . . . . 853 )fonti G. : Contributo allo studio dei medicamenti co11 fermenti lattici . . . . . 1240 ~Iorselli E. : Il dovere dei medi~i italiani nell'o ra, presente. Consiglj e proponimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . 1429 Nigrisoli P.: Sulla incisione mediana longitudinale della rotula . . . . . . . . . 762 ~igrisoli P. : Aneora « Sulla incisione mediana ·longitudinale della rott1la . 1185 Parasporo A.: Sulla c11ra delle ustion.i e congelazioni : ambrina, paraffina e catrame vegetale . . .. . . . . . . . . . . 912 Pende N.: Il problema della cura dei soldati malarici . . . . . . . . . . . . . 679 Persiani · M. : A proposito d.i autolesioni . 889 Pignataro L. : Un'epidemia d'ittero . . . 287 · Pisanò G. : Su la possibilità di interYenti immediati .s11l campo,, nell~ ferite di gt1erra, e risultati ottenuti . . . . . . . 537 Ran1oino P.: Osservazioni sui disturbi da alimentazione nel soldato in guerra 616 Ranelletti A. : Emorragia cerebrale professionale . . . . . . . . . . . . . . . 1182 Rochal G.: Azione dell 'a lcool sui tef'~uti germinali . . . . . . . . . . . . . ~ . · 763 Romanelli R. : Metodo per la conservazione .delle sostanze e dell:e soluz.ioni facilmente alteoo.te dai microrganismi . . . 142 Ronchetti V.: L'emetina nel] [t cura delle e1norragie viscerali . . . . . . . . . 395, 494 Rossini T. : Prima medicazione delle ferite di gt1erra (Proposta) . . . . . . . 1048 Rusca P. : Per l'avvenire del libro italiano di medicina . . . . . . . , . . · . ·. 315 Sabella P. : Al~une note sulle dermatosi provocate fra le t1·t1ppe mobilitate . . . 717 Schiassi B .: Decalogo terapet1tico in fratture di femore . . . . . · . . . . . . .. 1211 Silvestrini L. : lll trattamento delle ferì te setti-che . . . . . . .. . . . . . . . 74 ilvestrini L. : A proposito del metodo Ruggì nel trattamento delle ferite settiche . . . . . . . . . . . . . . . . . 614 Silv~trini D. : Ancora sul tratta.mento delle ferite infette . . . . . . . . . . . 1333


.. -

. Stretti G. B.: Sul trattamento delle ferite setti.che . . . . . . . . ·. . . . . . . . Taussig L. : Sulla cura dei soldati mala. .

r1c1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Pag.

372 763

Ventimiglia S. = Distruzione dei ·pidocchi coi vapori di ammoniaca . . . .. . . · .- .. 498 Zanelli P. : L' eduèazione fisica nella scuola . . . . . ., . . . 424 Zanetti G. : Contributo all'uso d-el1a soluzione iodo-benzolica ne11a pratica chirurgica . . . . . . . . . . . . . . . 1099 ,1

.:

CENNI BIBLIOGRAFICI. Patologia e clinica medica: . Lezioni di ·Clinica medica e lavort speri-

mentali (Queirolo G. B.) . . . . . . . Medica! Diseases of .t he war (Hurst A. F.) Malattie del ricambio (Umber F.) . . . . A Handbook of fevers (Campbell Mc Clu. re I. ) . . . . . , . . . . . . . . . . . . La tubei:·c olose pleuro-pulmonaJre (M. Letulle) . . . . . . . . . . . . . . . . . Diagnosi e terapia urologica della tubercolosi (Bq.ndelier, Roepke e Maragliano E. ) . . . . . . . . · . . . . . . .. . . La tubercolosi nei vecchi (G. Sabatini) . La syphilis et 1.armée (Thibiei'ge G.) . . . Le insidie della spirocheta (Marta F. ) . . Dy;senteries, choléra asiatique et tuphus -e xanthématique (H. Vincent e L. Mur.a tet) . . . . . . . . . . .. . . . . . . . Les infections par,a typhiques (Mallié H .) Le febbri paratifoi·di B (Vansteenbe:rgie e Mi·chel) . . . . . . . . . . . . · . . . . ~eishmaniosi interna infantile (Ab-ate A.) Etudes cliniques sur l 'insuffisance surrénale (Sergent E.) . . . . . . .. . : . Acidòsi diabetica (A. Percival) . . . . . Form1e anafilatti.c he (E. Pesci) : . . . . . 1

1300 329 1198 193

467 426 531 1083 1083 467 1300 397 130P

918 806 690

Patologia e clinica chirurgica:

Ptécis-résumé de chirurgie de guerre (Fiol1e I. e P.) . . . . . . . . . . . . 97 Il m edico pratico e la chirurgia di guer.r a (Benassi G. ) . . . .. . ~ ., . . . . . . 62 Chirurgia in tempo d.i guerra (Giordano D.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1248 Chirurgie d'a.mbulanc-e (Lap ointe A.) . . 97 Annotazioni di chirurg.ia alla fronte (De Cigna Vittorio) . . . . . . . . . . . . 1248 Le traitement des plaies infectées (Carrel ' A. et Dehelly G,) . . · . . . . . . . . . . 834 Pr.atique de l'irrigati,o n des places ·dans . la métho.de du do,c teur Car:rel (Dumas J. et Carrel Anue) . . . . . . ~ . . . . . 834 Traitement des f:ractur.e s (Leriche R.) . . 834 1.es appareils platrés (Calve J. et Galland M.)

. . . . . . . . . . , . .. . . . . · .

Les sequelles · ostéo-arti.culai~es des plais de guerre (Broca: A.} . . . ~ . . . . . . Sulla ..chirurgia del cranio in zona. di guerra (Agostinelli A. ) . . . . .. . . . . Dlessures du crane et du cerveau ( Chatelin et De Martel) . . . . . . . . . . . La Trépan~tion (Brodier H. ) . . . : . . Les fracture.s de ~'qrb it€ par projectiles de guerre (F. Lagrange) . .. . . . . . Les frac'tures de la machoire inférieure (Imbert L. et Reàl P.) . . . . . . . . . Les blessures ·de l'abdomen (Abadie L.) . Le péritoine en chirurgie de guerre (Hassan M.e Voncken J. ) . . . . . . . . . 2

VII -

834

Pa~ .

I

Les b~ess~es des vaiss~aux (Sençert L.) . Local1sa~1on et extract1on des projectiles (Ombreda??e _e Ledoux-Lebora R.) . . Notes on m1l1tary orthopaedics (Jones Rob.ert) . . . . . . . . . . . . . . ~ . . La prothèse des amputés (Broca A. e Du1croquet). . . . . . . . . .. . . o1 • • • •

1273 1371

1024 1024

Se~ei~tica. Diagno stica generale : · Lez10~1 di semeiotica medica (A. Signorelli~ . . . . . . . .. . . . . . . . . . 427, ·919 Meto~1 d1 ricerca clinica (Brugsch e Sch1t~enhe~~). . . . . . . . . .. . .1 . . 426

l[r:olog1a ch1m1ca e microscopica - (Ales,.. sandri P. E.) . . . . . . . . .. . . . . 255 Ur.i ne examinatio.n made easy (Th. Carrutters) . . . . . . . . ;. . . . . ., . . 997 T~.cnJ,~a micro.s cop.iica (D. e .arazzi e G. Levi ) . . . . . . . . . .. . . . . . . . 1.55 Serologi~ ò.ella. t1:lbercolosi nei riguardi della d:1agnos~ e della terapia (L. D.atta) 426 Elec,trod1agnost1c de guerre (Zin1mern et Perol) · . . .; . . . . . . 1498 l\'.Lanuel d'électrothérapie d'él~· ctr~dia: gz;lOSti·C (Albert-W-eil) . . . . . . . . . 601

et

0

Psichiatria. Neuro logia: Malattie m·entali (E. 'Fanzi e E. Lugaro)

634

Hy.s téri·e-pithiatisme et trouble nerveux d'ord~e neflex (Babinski I . e Froment I. ) . 1324 Les ans1eux (Devaux .e t Logne) ·. · . . . . ., 634 Troubles mentaux de guerre (Lépine I.). 1498 Les psyconévroses de guerre (Roussy e Lhermitte) . . . . . . . . . . . . . . . 776 Lìes formes cliniques ·des lésions des nerfs (A. Benisty) . . . . . . . . . . . . . . 62 Altre discipline speciali:

Dis-eases of the throat, no se an·d ear f or practitioners aud students (Poter W. G. e Mac Bride P .) . . . . . . . . . . . . La dermatologie en clientè1e (K. Goug;e-: rot) . . . . ., . . . . ·. .. . . . .. . . . Manuale delle malattie dell 'occhio (i\1ayT.Iìombetta) . . . . ·. . . . . . . . . . Ostetricia moderna (R-0ssi Doria T. ) . . . Mali.ng-e ring or the simulation of disease (Bassett J. e Llew,e llin J. ) . . , . . . . .

1498

Farmacologia e terapia: Trattato di farma-cologia e terrupia (Ma.rfo:ri P.). . : . ·. . . . . . . . . . . . .

1474

223 223 222 970

Memento des indications essentielles. de théra:peutique clinique (Mar1ni N.) . . . 193· The treatment of acute infectious. diseases (~. Sherman Meara) . . . . . . . . . . 1169 La cura del cuor.e (Mariani F.) ·. . . . . . 1224 Formulaire ·des médi caments nouve.a ux pour 1918 (Bou,c quillou-Limousin H.). . 1169 l\tlanuel ·d'éle.ctrothérap.ie et d'électrodia~ gnostic (Albert-W eil) · . . . . . . . . . _ 601 1

Generalità. Miscellanea:

26 .

1273

1054 98 1054 1054

62 1371

The MedicaJ Annua.I (1917) . . . . . . . Hospital of 'the Protestant Epi.s copal Chureh in Philadelphia. Med.i caJ and SurgicaJ Reports . . . . . . . . . . . The J ohns Hopkins Hospital Reports . . Memorial Adressès a11d · resolutions (S. Weir Mitchell) . . . . .. . . ·. . . . . . Resoconto· 'c linico statistico dell'ospedaletto da campo n. 08 (S'aviozzi V.) . . Travaux pratiqUJes d'.anatomie pathologique (G. Roussy et J. Bertrand) . . . Morfologi.a normale e patologica dei globuli rossi (}\{egreiros-Rinaldi) . . . .

941 941 663 663

329 562

359


-

VIII Pag.

Pag.

The physiology of the amino-acids (Underhill Frank P. ) . . . . . . . . . . . Organisation physiologique du travail (Amar I. ) . . . ~ . . . . . . . . . . . L,alimentazione umana secondo le più recenti indagini fisiologiche (Luciani L. e Bagl.ior1i S. ) . . . . . . . . . . . . . L'expertise alimentaire rapide (E. Gautrelet) . . . . . . . . . . . .. . . ~ . . Insetti delle case e dell'uomo e malattie ch e diffondono (Berlese A. ) . . . . . .. . The Medical Entomology of Salonicca (Balfour A.) . . . . . . . . . . . . . P er la l otta contro l a tubercolosi (A. Cambiaso) . . . . . . . . . . . . . . . . . L6gj ca y P edagogi a Médicas Pou y Orfil a P.) . . . . . . . .. . . . . . . . . . Le darwinisme et la guerre (P. C. Mitch ell) . . . . . . . . . . . . . . . . . . Théorie de 1a contr e-évolu tion bu d égén érescence ·p ar l'h éredité pathologique (Larger R. ) . . . . . . . . . . . . . . Il n ostr o soldato (Gemelli A.) . . . . . . Le bluff des stations thermales aiustro-allemandes (Ch e L. La vielle) . . . . . . . Annt1a rio bibliografico d·eile scienze medi,ch e ed affini. (Direzione della Biblioteca del lab oratorio b atteriologico della Direzione genera le di Sanità) . . . . .

1198 1142 1447 155 1113 1113

1346 122 155 1324 1243 997

1345

- ACCADEMIE, SOCIETÀ MEDICHE CONGRESSI.

Accademia delle Scienze medi·che e naturali di Ferrara . . . . . . · . . . . . 558, 768 Accademia Medi,c o-Fisica Fiorentina . . . 688 Reale Accademia di scienze, lettere ed arti .in Modena . .. .. . . . . . . . . . 1320 Reale ac-cademia medico--chirurgica di Narpoli . . . . . . . . . . . . . . . 557,766, 1076 R. Accademia med.i ca di Roma. . . 22, 81, 213, 527, 657, 829, 1194, 1419 Reale I stituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti . . . . . . . . . . 252, 355, 892, 1245 Soci·età Medica Chirurgica di Bologna 250, 418, 767, 1441 Società Lombarda di Scienze m ediche e biologiche . . . . . . . . . . . . . . . 420 Società medica di Modena . . . . . . 351, 1078, 1104, 1270, 1340 Società· medica di Parma . . . . . 1107, 1245 Società m edico-chirurgica, organo scientifico d ella facoltà medica di Pavia . . 290 XXV Congresso d ella Società italiana di chirurgia 365, 385, 456, 488, 552, 623, 653, 684, 764, 797, 825, 857, 890, 913, 936, 964, 991, 1018, 1049 Congresso Nazionale dei Brefotrofi . . . 1218 Congresso delta Società per il progresso delle Scienze . . . . . . . . . . . . . 687 Convegno m edico idro-climatologico . . . 1341 Ril1nioni m edico-militari castrensi . . 94, 117, 149, 183, 322, 353, 419, 464, 596, 597, 627, 830, 1177, 1165 Consiglio F ederale degli Ordini dei medici 722 INTERESSI PROFESSIONALI. (NELLA VITA PROFESSIONALE).

Bilancioni G. : Sul u d iritto alla ignoranza in fatto di oto-rino-laringologia » . . . . Di nn Graal L. : Dove si p arl a ancora della Croce Rossa . . . . . . . . . . .

191 27

Filip.p ini A. : La visita di S. E. Bonicelli ai servizi sanitari alla fronte . . . . . March·ese L. : A proposito dell'on. Brune lii . . . . . . . . . . . . . . . . . . 'Iassimi G. : Guerra -e pace . . . . . . . Morselli E. : Sulle consuJ~ze neuro-psichi.atriche d'armata . . . . . . . . 1225, Mendes G. : Per l 'equo tratta.mento . . 971, Pangloss : Solidarietà . . . . . . . . . . Pangloss : Della responsabiJità professionale dei medici militari . . . . . . . . P angl oss : Guerra e pace . . . . . . . . 'Pangloss: On.orari e tariffe nella crisi post-b,ellica . . . . . · . ., . . . . . . P nn gloss : Per I 'equo trattamento . . . Panglo.ss : Nè equ.ivoci- nè dis·c ordie. . . . Pangloss: Le università di guerra . . . P angloss: Ancora delle Scuole ~ediche Castren si . . . . ,, . . . " . . . . . . . Pangloss: Una nuova tappa verso l'equità . . . . . . . . . . . . . . . . . Paol etti V. : Ancora per l'equo trattamento . . . . . . · . . . . . . . . . . . Piccinini P. : Pei medici italiani reside nti all'estero· . . . . . . . . . . . . . . . A. C. : P er gli ufficiali medici della Croce Rossa . . . . . . . . . . . ., . . . . Dre d. C. : In· difesa delle Scuole Mediche Castrensi . . . . . . . . . . . . . . . I. P.: L'emancipazione delle levatrici? . . I. P ..:. Ancora sulla questione d·e lle l evat r1c1 . . ., . . . . . . .. . . . . . . . . X.· b. : Sulla riforma d,e lle collsulenze d'ar-

mata .

1199 1114 896 1275 1025 256 720 776 807 942, 1026 998 1200 1274 1499 1084 360 360 1250 1055 1347

. . . . . , . . . . . . . . · · 1170

S'ul cc dovere » di un p o' d'ignoranza in fatto di veneTeologia . . . . . . . . . . NOSTRE CORRISPONDENZE. Di,a n A. : Chirurgia e guerra . . . . . . . Mendes G.: La Conferenza interalleata -di P a rigi p er gl'invalidi . . . . . . . . . Pontano T.: Una visita ad una d·elle nostre navi ospedale . . . . . . . . . . R ecchi C. : Una visita all'Esposizione della p,r otesi a Bologna . . . . . . . . .

331 •

158 782 35

533

I

NECROLOGIE. Ascoli V.: Gaetano Rummo . • • 723 Chiarini P.: Giova.u ni P,aladino 263 • • • Curcio A. : Paul Redard • • • • 199 • • Dia n A.: Dioscoride Vitali . • • 435 Ferreri G. : Ferdinando Massei 403 Ferreri G.: T€odorico Rosat.i . • • . • 1032 Fulci F . : Otto von Schron . • • • • . 696 • Mingazzini G. : J. Déjerine . . . . . 40? Sa11arelli G.: Emilio Behring . 503 • • • Viol a G. : Achille de Giovanni . 37 • .• . • • P. C.: Luigi L andouzy . . • • 755 • . . I

BIOGRAFIE. R . B. : Filippo Bottazzi . . . . . . · . . . 1477 S'U NTI E RASSEGNE, vedi l'Indice delle materie; APPUNTI PER IL MEDICO PRATICO, vedi l 'Jn,dice delle materie; CRONACA DEI, MOVIMENTO PROFESSIONALE; ATTI PARLAIVIENTARI; CONCORSI; NOMINE, PROMOZIONI, ONORIFICENZE; NOTIZIE, vedi a lla fin e dei singoli fascicoli.


- - rx -

In.dice a1:fabetioo de11e lVCaterie Pag .

Pag.

Aborto criminale e depopolazione . . . . 1158 Abitazioni; vedi Ambienti. Acetone e acido diacetico: determinazione •nell'urina . . . . . . . . . . . . . 832 Acetonuria ed a;cidosi . . . . . . . . . 356 Acido cloridrico : assenza nel succo gastrico . . . . . . .. . . . . . . . . . . 465 Acido ossalico; vedi Litiasi renale ossalica. Acido picrico cat1sa d'ittero simulato. 70, 701, . 707, 711 Acido picri.co nelle urine~ nu.ovo metodo semplificato per l'id.entificaz.ion.e . . . . 557 Acido picrico nel trattamento delle ferite 327 Acidosi e disnnea . . . . . . . . . . . . 1495 Acidosf ed acetonuria . . . .. . .. . . . . . 355 Acidosi e terapia del calcio n egli exe1ni dei bambini . . . . . . . . . : . . . . 110 Acido tlrico nelle urine: do,s amento . . . 415 Acido urico: origine e :puova cura della gotta . . . . . .. . . . _ . . . . 806 Acloridria : significato . . . . . . . . . . . 465 Acqua di neve : potabilizzazione . . . . . 192 Acqt1a: potabilizzazione in campagna . . 773 Acqua termale dei bagni di Casciana: ricerche . . . . . . . . . . . . . . . 892 Acro-asfissia cronica ipertrofica associata a sclerodermia . . . ,, . . . . . . . . . 1194 Acroderrnatite pemfigoi~e da « Ranuncu1us acris n . . . . . . . . . • . . . . . Addome : dolori . . . . . . . . . : . . . 1221 Addome: trattamento del1e lesioni di guerra . . . . . ~ . 37, 201, 213, 890, 913, 936 Ade-nopatie tt1bercolari periferi1che: radioterapia . . . . . . . ·. . . . . . . . . 19 Aderenze pleuriche anti-che : lacerazione per sforzo producente pneumotorace . . 306 Adrenalina: inconvenienti nell'uso . . . 1082 Adrenalina nelle n.efriti acute . . . 662, 805 Adrenalina: pericoli nelle malattie di cuore . . . . . . . . . . . . . . . . . 497 Adrenalina; vedi anche Secrezioni interne. Aeroplani; vedi Aviatori, Bombe. Afta epizootica: ricerche . . 252, 1023, 1240, . 1270, 1396 Agar-agar peLr la medicazione delle ferite 221 Albuminuria all'inizio della tubercolosi polmonare . . . . . . . . . .. . . . . 1166 Alb11mina animale sostituita dalla vegetale jn batteriologia . . . . . . . . . . 853 Albumina: dosa.mento approssimativo nel[e urine . . . . . . . . . . . . . . . 989 Albuminuria ortostatica: trattamento . . 632 Alcool: azione sui tessuti germinali . . . 763 Alcool: passaggio nel latte . . . . . . . 1222 Alcool: soppressione dalla dieta ospedaliera . . . . . . . . . . . 1361, 1391, 1413 Alcool: valore fisiologico . . . . . . . . 23~ Alcool; vedi anch.e Bevande alcooliche. AJimentazione delle truppe di terra italiane . . . . . . . .. . . . . . . . . . 1446 Alimentazione del soldato ed economia nazionale . . . . . . . . . . . . . . 1422

Alimentazione del soldato in guerra: disturbi da -; fattore avitaminico . . . . 616 Alimentazi,o ne nelle n efriti croniche . . 59 Alimentazione pratica: precetti e precon~ cetti : valore fisiologico delle bevande alcooliche . . . . . . . . . . . . . . 233 Alime11tazione; vedi anche Dieta, Razione alimentare. . Alim.e nti: alterazioni per assorbimento di gas . . . . . .. .. . . . . . . . . . 772 Allacciatura dell'arteria poplitea : nuovo processo . . . . . . . . . . ~ . . . . 888 Alopecia circoscritta :· casi . . . . . . . . 119 Alopecia: cura . . . . . . . . . . . . . 192 Ambienti tubercolizzati: disinfezione . . 1474 Ambrina: applicazioni . . . . . . . 558, 830, 912 Ambulanze chirtrr.giche avanzate: cura dei feriti . . . . . . . . . . . 41, 54, 890 Amnesi e ed afasie di origine organica . . 1194 Amputazione d1ella gamba al terzo su. per1ore . . . . . . . ., . . . . . . . . . 1441 Amputazione parziale della mano: protesi cinematica . . . . . . . . . . . . . . . 653 Amputazioni: proposta di un mezzo sem plice per sostituire la fionda . . . . 555, 1050 Amputazioni: tecnica in rapporto alla protesi . . . . . . . . . . . . . . . . 492 Afasie e .amnesi1e di origine organica . . 119-1 Amministrazione sanitaria . 469, 563, 635, 636, 1194, 1302, 1373 Anafilassi per i raggi X . . . . . . . . . 602 Anastomosi dei nervi degli arti: e secuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . 1077 .A.nchilo·~i e rigidità articolari nei postumi traumatici di gueTra . . . . . . . . . 381 Anchi~ostomiasi; vedi Anemia. Anemia da << Necator Americanus » . . . 1294 Anemia perniciosa: splenectomia e trasfusione del sangue . . . . . . . . . . . . 1298 Anestesia prolungata al cloruro d'etile nella pratica delle me.dicature estese. 121 Anestesie generali di breve durata . . . 218 Aneuritsma della. glutea . . . . . . . . . 684 Aneurismi dell'aorta: sintomi . . . . . 1102 Angiocolite calco lo sa e cirrosi del fegato . 252 Anofelis.m o senza malaria: precarietà .. 1492 An ti. m onio nella terapia della leishma• • Ill OSI . . . . . . . . . . . . . . . . 1457 Antisettici: formale dei liquidi Dakin e Giann.ettasio . . . . . . . . . . . . . 1023 Antisett ici in chirurgia di guerra . . . . 186 Antisettici: liquid o di Dakin e ipoclorito , di sodio . . . . . . . . . . . . . . . . 1168 Antisettici; vedi anche Chimiatria antisettica, Soluzione iodo-benzolica. Antropologia e medicina legale giudi• • z1ar1e . . . . . . . . . . . . . . . 558 Aorta: rarissimo caso di rott11ra . . . . . 816 Aorta: sintomi degli aneurismi . . . . . 1102 Aorta: v alvole sigmoidee nei bovini . . . 1079 APORTI F. . . . . . . . . . . . . . . . . 435 Appariecchi .g essati per fratture esposte ed infette degli arti: tecnica . . . . . . 54.5 Apparecchio ad estensione per frattura dell'omero . . . . . . . . . . . . . 339

A

1

1


-

X -

Pag.

Appareccl1io conta-pannilini per laparotomie . . . . . . . . . . . . . 1077, Appendiciti da infortu11io . . . . . . . Apraxia inotoria bilaterale con disturbi dell'orientazione visiva . . . . . . . . Arbutina per le differenziazioni batteriologiche con speciale riguardo alle dis-. senterie bacillari . . . . . . . . . . . .ARGENTO G. . . : . . . . . . . . . . . . Arsenico: volatjlizzazione fermentativa . Arsenobenzoli: cause dell '-intolleranza e mezzi per prevenirla . . . . . . . . . Arsenobenzoli nella parasifilide nervosa Arsenobenzoli nella profilassi della sifilide. . . . . . . . . . . . . . . . . . Arsenobenzoli nelle sifilidi cardiovascolari Arsenobenzoli; vedi anche Nov - . Arteria glutea : ane1ITisma . . . . . . . . Arte1·ia poplitea : nuovo p;rocesso per l'allacciatura . . . . . ,, . . . . . . . . . Arteriosclerosi : u so della yohimbina . . · Arteriosclerosi; vedi Vasi sanguigni. Arti congelati : trattamento nella guerra attuale . . . ' . . . . . . . . . . . . . Arti: cura conservativa nelle ferite e fratture d'arma da fuoco in guerra . . . . Arti: ferite da .arma da fuoco . . . . . . Arti inferiori: malformazione congenita. Arti; vedi anche Acrodermatite, Articola, zioni, Femore, Nervi dsgli - . Arti colazioni: trattamento delle ferite infette . . . . . . . . . . . . . . . . . . Articolazioni; vedi anche Ferite. Artrite alveolo-dentaria . . . . . . .. . . Artriti purulente: cura con la marsupializzazione della sinoviale . . . Artriti; vedi a n che Periartriti. Ascaris : ciclo dell )infestione . Ascessi da iniezioni di chinino Ascesso della milza . . . . . . Ascoltazione nelle ferite dei vasi Aspiranti rriedici dentisti . . . .

1487 1245

326 830 368 1419 496

772

Pag.

Autopsie e conoscenze mediche . . . . . Autosierot~rapi a endorachidiana della meningite cerebro spinale epidemica e sieroterapia ordinaria . . . . . . . . . Autosieroterapia nella pleurite essudatiV a . . . . . . . . . . . . . . Aviatori : fisiologia . . . .' . . . Avvelèn~menti da puntura d'ape Avvelenamenti da trjnitrotoluene Avvelenamento da Rhus . . . .. . Avvelenamento da sublimato . . . . Avvelenamento; vedi anche Intossicazione. Avvicendamento; vedi .Se r vizio medico-

417 1287 1108 1168 1474 662 253 1399

militare.

448 1444

684 888 328 147

555 1067 1108

B Bacilli difterici: trattamento dei portatori . . .. . . . ~ . . . . . . . . . . 941 Bacilli paratifici causa di ittero . . . . . 183 Bacilli tifici: differenziazione colturale . .. 221 Bacilli tubercolari: morfologia . . . . . 1464 Bacilli tubercolari nei latticini freschi . . 1223 Bacino: cura delle fratture e delle lussazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . 1410 Baglivi; vedi Insufflazione intratracheale. BALLORI A. . . . . . . . . . 1352 Barany; vedi Segno di - . Barelle someggiabili 94 BATTELLI

489 848 216 833 1051 550 1020 1243

Assicurazione contro le malattie: progetto . . . . . . . . . .. . .. .. . . . . . 1319 Assicurazione dei lavoratori della terra contro gl'infortuni sul lavoro . . . . . 1119 Assicurazione operaia contro le malattie 1172 Assicurazioni malattie : aspetti . . . . . . 823 Assistenza sanitaria ai malati nervosi in guerra . . . . . . . . . . . . . . . . 149 Assistenza ai militari riformati per tubercolosi . . . . . . . . . . . . . . . . . 181 Assistenza ospitaliera civile durante la guerra . . . . . . . . . . . . . . . . 521 Associazio11e medicamentosa da evitare: chi11ina e salicilici . . . . . . . . . . . 862 Associazioni medi camentose . . . . . . 621 Atti parlamentari 98, 115, 125, 156, 195, 332, 398, 428, 468, 499, 532, 564, 664, 693, 780, 829, 873, 944, 974. 1001, 1056, 1081, 1085, 1115, 1143, 1406, 1426, 1450, 1499 AULETTA G. . . . . . . . . . . . . . . . 104 Auer-l\1eltzer; vedi Insufflazione intratracheale - . ...\utoambulanza radiologica: un anno di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . 592 Autolesion e: nt1ova forma (nodl1li scler otici ~ottocutan ei da sostanze inassorbibili) . . . . . . . . . . . . . . . . . 1407 i\ utole~ioni dentali . . . . . . . . . . . 889 .~:ut ol e~ioni nella vita militare . . . . 697, 725

A.

. . . . . . . . . . . .

Batteri: differenziazio11e mediante 1) arbutina, con speciale riguardo alle clissenterie batteriche . . . . . . . . . . . Batteri filtrabili . . . . . . . . . . . . Batteri nelle ferite di guerra . . . . . . . Batteri· vedi anche Bacilli, i\Iicrorganisn1i. Batteriologia: metodo per la conservazione di sostanze e soluzioni facilmente alt~rate dai microrganismi . . . . . Batteriologia: uso dell 'albumina vegetale Batteriologia; vedi anche Co1era, 1~e rreni di coltu;ra, ecc. REHRING E. . . . . . . . . . . . BELLUCCI C. . . . . . . . . . , . . . . . Benedetti A. e la medici11a veneta nel quattrocento . . . . . . . . . . . . . Bergonié; vedi Elettro-vibratore-. Bevande alcooliche: valore fisiologico ·. . BEZZONI E . . . .. . . . .. . . . . . . . BIANCHI M. . . . . . . . . . . . . . . . Bile: azione sui mi\1scoli e sui nervi . « Bilharzia »; vedi « Schistosomum >>. BIONDI A. . . . . . . . . . . . . . . . . Blenorragia acuta: trattamento . . . . Blenorragia; v·edi anche Goccetta militare, Uretrite. Bombe dii areoplano : lesioni ed effetti distruttivi . . . . . . . . . . . . . . . .

163

830 917 773

142 853 503 163 252 233 640 230 892 784 917

20 BOTTAZZI F . . . . . . . . . . . . . . . . 1477 Bottiglie di carta per il latte . . . . . . 1423 Brefotrofi : riforme . . . . . 303, 482, 1075, 1243 Bright; vedi Morbo· di - . Bronchiti micosiche e spirochetosi . . . . 179 Bronzo; vedi ·Intossicazioni ·professionali. Brudzinsky; vedi Sintoma di - .

e Calcio: acidosi e terapia del- negli exemi dei bambini . . . . . . . . . . . . . . 110 Calcoli vescicali nei bambini : cura chirurgica . . . . . . . . . . . . . . . . 1078


- · XI -

Pag.

.P ag .

Cam:r:Qino: rieducazione nei feriti all'arto C-ianoctrorol nel trattamento d.ella tuberinferi ore .. . . . . . . . . . . . . . . 1370· colosi . . . . . . . . . . . . . . . . . 832 Cammino; vedi anche Deambulazione. Cicatri:ci 1doeforman ti da .scottat11re ; preCancrena; vedi Gangrena. ve·nz1on·e . . . . . . . . . . . . . . . 122 Cancro dell'utero : azione del mesotorio 829 Circolazione oerebr.ale:: azione di alcuni Cancro gastrico; vedi P seu do - . farmaci . . . . . . . . . . . . . . . . 1108 Cancro: terapia incruenta . . . . . . ·. 329 · Circolo ri·d otto di Ceci e Oppel . . . . . . 1497 Cancro; vedi anche Carcinoma, ,Tumori. Cirrosi epatica angiocolitica calcolosa . . 252 Canfora nelle malattie cardio-vascolari . 785 Cisti del pancre·as d'orig.ine luetica . . . 1079 Capsule surrenali; vedi Iposurrenalismo, · Cistifellea: rad:i,o.scopia . . . . . . . 300, 600 J.Jinea bianca surrenale. . Cistite non blenorragi.ca: contro il b·r u- · Carceri giudiziar1e : servizio antropologi~ ciore ne1lla m.iazri.onie . . . . . . . . . . 222 co e medico-Legale . . . . . . . .. . . · 558 . Clo~o de·l pie.d e in un'emiple1gica . . . . 769 Carcinoma del colon : diagnosi precoce Clor11ro d'ammonio: azione espetto.rante. 1081 e asportazion e . . . . . . . . . . . . 466 Cloruro ~d'etil1e :l an1e1stesia prol11ngata Carcinoma; vedi anche Cancro. nella pratica d·elle. medicature estese . 121 Ca.rdias : sten osi clcatriziale gu arita co:µ Cloruro di zinco ; soluzioni indolori . . . 832 esofagogastroplastica . . . . . . . 82() Cole·ld.tias.i e trattamento dietetico della Cardiologia : nomenclatura . . . . . . ~ 530 ipercole.sterinemia . . . . . . . . -: . . 192 Cardiopalmo nei soldati · . . · . ·. . . . . 378 Colelitiasi; vedi anche Angiocolite. Cardiopatie : pericoli dell'adrenalina . . . 497 Colera: diag·nosi batteriologica rapida . 118 Cardiopazienti nell'Esercito . . . . . . 652 Colera : epide1m ia in trin.cea . . . . . 250, 419 Carni insaccate: ricerche . . . . ., . . . · 1079 Cole.r a: patogenesi . . . . . . . . . . . 14 CARR'AT Ù c. . . . .' . . . . . . . . . . 10'60 Colleqio-convitto degli orfani dei sanitari . Carrcl; ·vedi Metodo-. italiani . . . . . . . . . . . . . 972, 1114 Cassa Pensioni; vedi Me dici liberi eserColon ascendente: .alterazioni di rapporti centi.; Ufficiali sanitari. · anatomir.i con J'uretra e resezione ·ileoCASTORINA SANFILIPPO G. . . . . . . 568 cieco-colica. · Catrame ne1la chirt1rgia minore . . . . 204 Colon; vedi anche Carcinoma. Catram-e nella c11Ta di cong.elazj oni ed Coltura superiore; v.edi Professori · uniustioni . . . . . . . . . . . . . . . 912· versitari, Studi medici, Scuole mediche .Causalgia . . . . . . .. . . . . . . . . . . 219 castrensi. Cavi tà osteomielitiche: obliterazione con Coma malarico: trattam·ento colle inietrapianti liberi d1 adipe . . . . . . . . 490 zioni endovenos e di ehinina ed u:retano 861 Cefalea essen-zial-e perman.ente: c11ra meComitato sanitario piemontese . . . . . 124 diante puntt1ra lombare . " . 829 Commissioni sanitarie militari centrali. 361 Cefalea da puntura lombare . 1322 Concorsi : disp ersione di documenti . 257, 604 Cefalea nella sifilide : icura . . 60, 1323 eoncorsi. '. sospensione: ' I . . . . . . . . . 604 Cefalina : azione emo·s tatica . . . . . ,· 22~ Congelamento: ·Cause e meccanismo . . . 215 Cellulo-d.ermite1 autocont11siva e diatesi Cong·elati: complicazioni neuritiche . . . 1165 emorragica . . . . . ; . . . . . . . . 712 Congelazioni: c.1ir·a con paraffina, catraCentri fisiotie rapici p-er il ricup·ero di inm.e vegetale. . . . . " . . . . . . . . . 912 validi tempo.ran,e i . . . . . . . . . . 1376 . Congiuntiviti provocate e sim11late. 94. 735, 1138 Centri nervo·si ; vedi Ferite. Copgressi ; -vedi l ' Inqice delle rubriche. Centro sanatoriale militare . . . . . . . . 1J55 Consiglio Superiore di Sanità . . 4·68; 1028. 1347 Cervelletto : diagn o,s i differenziale delle Consulenze d'armata . . . . . . 1170, 1225, 1275 lesioni dalla labirintite purulenta . . . 494 Convulsioni; vedi Stati ronv11lsivi. CERVELLINI B. . . . . . . . . . . . . . . 368 Cor.ea; ve1d-i' Porpora. Cervello : azione di a lcuni farmaci sulla CORONA A. . . . . . . . . . . . . . . . . 435 circolazione . . . . .. . . . . . . . . . 1108 Corpi estranei: localizzazione -radioloCervello : localizzazioni . . . . ., . . . . 1076 gica . . . . . . . . . . . .. 584, 590, 657, 1038 Corpo estraneo in un bron1co: e.straziane. 251 Cervello; vedi anche Ferite, Centri nerCo.rpi eis tran·ei; vedi anche Proiettili. vosi, Encefalo_, Sistema nervoso . CHAUVEA U A. . . . . . . . . . . . . . . 229 Corpo 111teo: uso terapeutico . . · ., . . .. . 1196 Cor po Sanitario marittimo : nomine . ·. '251 Chimiatria antisettica e trattamento delle f~rite infette . . . . . . . . . . . . 387 Corpo sanitario ·militare: vedi Sanità. militare. Chinina: associazion.e con i sali.cilici . . 862 Correnti elettriche emanate dal corpo Chinina in soluzione fisiologica adrena1023 umano . ~ . . . . . . . . . . . . Jinizzata per . ipodermoiclisi nel la malaria . . . . . · . . . . . . . . . . . . . 1329 Costipàzi'one: trattA.mento mediànte l'olio di vaselina . . . . . . . . . . . . . 191 Chinina ne11-e urine: ricerica . . . .• . . 1400 ClJORMONT J. . . . . . . . . • . . . li..04 Chinina pe·r iniezioni., causa di. escare Craniotomia . . . . . . . . . . . . 1107, 1442 ed ascessi . . . . . . . . . . .. . . . . 1051 Chirurgia e guerra . . . . . . . . . . . 158 Cranio; vedi anche Ferrite. Chirurgia: in·s egnam.enti della guerra . 1365 Crisi oc11 lari tabetiehe . . . . . . . . . . 326 Croce Rossa: nella lotta contro la tuberChirurgia : obbligatori-età d'interventi nel~olosi . . . · . . . . . . . . . . . . . . 1'143 !~E ser-0ito . . . . . . . . . . . . . . . 1421 Croce Rossa: · organizzazione . . . . .. . 27. 63 Chi·r urgia; v·e di an-0he- Ambu'tanze, AntiCroce Rossa; vedi anche Uf'~ciaM medici . settici, Ferite, Guerra, Interventi opera;)68 CRUZ o. . . . . . . . . . . . . . tivi, Ortopedia, Servizi sanitari, Trau. 314 . . . Cttore: alte r azioni in gt1erra . . m1, ecc. 1

~


-

XII -

Pag.

Cuore: appr.ezzamento della p otenza di riserva . . . . . . . . . . . . . . . . 24 Cuore : in sufficienza consecutiva alle intossicazioni da gas ais:fissianti . . . . . 1400 Cuore: le.sioni valvolari nei militari . . . 1194 Cuore: sifilide nell'adulto . . . . . . . . 769 Cuore: valutazione clinica della capacità funzionale . . . . . . . . . . . . . 768 Cuore; vedi anche Adrenalina, Cardiolologia, Ca rdiop almo, Cardiopatie, Cardiopazienti, Malattie cardiaco-vasali, Miocardio, Proiettili, Tachicardia , Rumori presistolici, Singhiozzo. Cute; vedi Acrodermatite, Dermatite. D.ermatoiatria, Dermatologia, Eczemi, Eruzioni cutan ee, P soriasi, P emfigo, Sifilide, ecc.

D Dakin: liquido - ; vedi Antisettici. DASTRE A. . . . . . . . . . . . . . . . . . 1428 Deambulazione; vedi Cammino, Deformazioni, Oftalmoplegia. Decalcificazione nei traumatismi. di guerra . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 13 De.form.azioni dell'apparecchio locomotore; vedi Traumi. 1

DE GIOVANNI A. DÈ GIOVANNI E. DÉJERI NE J . . .

. . . . . . . . . . . . . 37 . . . . . . . . . . . . 1232 . . . . . . . . . 368, 40~

Denti: autole8ioni . . . . . . . . . . 886 Denti: devitalizzazione della p olpa . . . 1323 Denti: malattie e loro profilassi nei militari . . . . . . . . . . . . . ., . . . . 183 Denti: mancanza o carie estesa e riforma dal servizio militare . 143, 311, 486, 652 Denti : otturazioni . . . . . .. . . . . 690, 833 Denti: rita rdata estrazione nella piorrea alveolo-dentaria . . . . . . . . . . . 561 Denti; vedi anche Artrite a lveolo-dentaria, Piorrea alveolo-dentaria. Depopolazione e aborto criminale . . . . 1158 Dermatite da causa irritante esterna (so. stanze vegetali) a tipo di eritema papulo-pus.t oloso-lichenoide . . . . . . . 716 Dermatoiatria : quesiti . . . . . . . . . 1053 Dermatologia: applicazion'i del radium . · 1n . . . . . . . . . . . . . . . . . 353 357 Dermatologia : soppressione del pane inDerinatologia ; vedi anche Cute. Dermatosi provate fra le truppe mobilitate . . . . . . . . . . . . . 717 DE SANDRO D. . . . . . . . . . . . . . . 404 Diabete e guerra . . . . . . . . . . . . 1271 Diabete insipido ed ipofisi . . . . . . . 1271 Diaframma: alterazione delle escursion·i respiratorie con seguenti a ferite da proiettili . . . . . . . . . . . . . . . 580 Diagnosi ra diologica: importanza e utilità pratica . . . . . . . . . . . . 569, 644 Diatesi emorragica e cellulo-dermite auto-contusiva . . . . . . . . . . . . . . 712 Diet a latte::. : svantaggi nelle malattie febbrili . . . . . . . . . . . . . . . . 1247 Dieta nell a coleliti a si . . . . . . . . . . . 1H2 Dieta ospedali era sen z alcool . 1361, 1391, 1413 Dieta; vecli an ch e ..a\limentazion . e, Razione. Difterite: vedi Bacilli difteri ci.. D i r e:ii on e {ft> n e·r al e di S anità 31ili tare 1143, 1172 1

Disfonia; vedi Isterismo. Dispnea e a cidosi . . . . . . . . . . . . 1495 Dispn·ea nel morbo di Bright . . . . . .· 631 Dissenteria bacillare : ricerche . . . 251, 1299 Dissenteria: cura con l emetina . . . . . 1273 Dissenteria : nozioni recenti . . . . . . . 477 Dissenterie bacillari; vedi a11 che J~ acilli dissenterici. Distorsio11i: trattamento . . . . . . . . 804 Disturbi gastrici gravi prodotti da gas la crimog·eni . . . . . . . . . . . . . . 1471 Disturbi nervosi di origine riflessa . . . 905 Disturbi vasom otori delle vie aeree superiori: diagnosi e cura . . . . . . . . . 347 Diuretici nelle nefriti: azione . . . . . 995 Divisa militare: modificazion e al collo . 1438 Dolor e alla spalla : causa . . . 1222 Dolori addominali . . . . . . . . . . . . 1221 Dolori da periostite e osteite . . . . . . 95 Dolori di schiena simulati . . . . . . . . 745 Dolori nevralgici causati dalla periostite e dalla osteite . . . . . . . . . . . . . 95 Donna incinta: protezione . . . . . . . . 560 1

Dov e<re (Il) dei me dici italiani nell' ora presente . . . . . . . . . . . . . . . . . 1429 Dovere (Un) . . . . . . . . . . . . . . . 1424

Drenaggio capillare nella cura delle grandi ferite settiche . . . . . . . . . . . . 1257 Drenaggio filiforme nella cura della mastite puerperale . . . . . . . . . . 829, 905 Durante : inetodi - ; vedi E sof agoga stroplastica, Tubercolosi d ell ' epidiclimo.

E

·

Eccitazione faradica della pianta del piede nella sciatica . . . . . . . . . . . . 216 Ectasia della vena giugulare interna da sifilide . . . . . . . . . . . . . . . . . 1180 Ectina nella malaria . . . . . . . . . . . 152 Eczema cronico dell 'orecchio : trattamento . . . . . . . . . . . . . . . . . 193 E czemi; v edi anche Exemi. Edema d e i reni . . . . . . . . . . . . . 994 Edemi cronici conRecutivi a traumatismi • di gu er1·a : cura . . . . . . . . . 528 Edemi provocati . . . . . . . . . . . . . 1139 Edu cazione fisica nella scuola . . . . . . 424 Elettricità : correnti emanate dal corpo umano . . . . . . . . . . . . . . . . . 1024 Elettro-vibratore del Bergonié : nuova applicazione . . . . . . ; . . . . . . . . 888 Elioterapia nei feriti di guerra . . . . . 392 Emetina nella cura della dissenteria 1273 Emetina nella cura delle emorragie visce:r,:ali . . . . . . . . . . . . . . . . . 392 Emetina : tossicità . . . . . . . . . . . . 395 Emicrania facioplegica: paralisi ricorrent e del facciale . . . . . . . . . . . . . 831 Emipiot orace consecutivi a ferite pleuropolmonari . . . . . . . . . . . . . . . 1107 Emiplegi a : caso singolare di clono del piede . . . . . . . . . . . . . . . . . 769 Emiplegia organica per ferita d'arma da fuoco . . . . . . . . . . . . . . . . . 830 Emoglobinuria parossistica in bambina eredo-sifilitica . . . . . . . . . . . 1466 Emorragia cerebrale professionale . . . . 1182 Emorragie da inerzia uterina dopo i] Recondamento : cura . . . . . . . . . . . 1494 Emorragie post-partt1m: trattament o . 861., 1112

-


-

. XIIl -

Pag.

Emorragie viscerali: terapia con l'emetina . .. . . ., . . . . . . .· . . . . . . 394 Emorragie; .vedi anche Emostasi. Emostasi per mezzo di palloncini elastici: abolizione del laccio elastico . . . . . . 247 Emostasi; vedi anche Cefalina. Emozione: effetti sul sistema n ervoso . . 1141 Emotorace per ferite del p olmone: toracentesi . . . . . . . . . . . . . . . . 437 Empiemi: criteri moderni sulla cura . . 216 Encefalo : tumore maligno curato con i r aggi X . . . . . . . . . . . . . . . . 1344 Endocarditi da tonsillite ; tonsillectomia . 527 Enterococco causa di gravissime complicanze endocraniche d'origine otitica .. 929 Enuresi da lesioni spinali . . . . . . . . 1321 Epiden1ie; vedi Col8ra, l ttero. Epididimo: tubercolosi, intervento operativo alla Durante . . . . . . 55 Epilatori . . . . . . . . . . .. 1273 Epilessia : trattamento 1495 Epilessia traumatica . 1321 Eredità sifili tica paterna . . . . . . 1443 E rede-sifilide con necrosi e suff usioni e- morragiche cutanee . . . . . . .. . . . . 829 Eredo-sifilid·e ed emoglobinuria parossistica · . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1466 Eredo-sifilide: vitiligo . . . . . . . . . . . 1033 E ritema; vedi Dermatite. Ernia diafranlil)atica acquisita non traumatica: operazione . . . . . . . . . . 657 Erniosi e servizio militare . . . . . . 652, 1050 Eruzioni cutanee provocate : diagnosi . . 1121 Eruzioni cutanee; vedi anche Dermatiti. · Esca re ed ascessi da in iezioni di chinino 1051 Esofagogastroplastica Durante : guarigione di una stenosi cicatriziale· del ·ca.rdias . . . . . . . . . . . . . . . . 829 Esoneri di medici dal servizio militare. 28,1081, 1497 Esp~ttoranti ; vedi Cloruro d 'ammonio. Esposizione della protesi a Bologna . . . 533 Esposti : russistenza materna . . . . . . . 1243. Esposti; vedi anche Brefotr ofi. Estrazion·e pddaJlica : puntura lombare nel feto . . . . . . . . . . . . . . . . 420 Eterizzazione nel mutismo, nella disfonia e nella tachipnea di natura isterica . . 1005 Exe.Jnì n ei bambini, acidosi e terapia del ca·l cio . . . . . . . . . . . . . . . 110 •

F

Faccia; vedi Ferite, Ossa facciali, Seni facciali. Faradizzazione; vedi Eccitazione faradi ca. Farin.e: miscele p.er la panificazione . . . 63.~. Farmacie automatiche . . . . . . . . . 919 Febbre cerebro-spinale; vedi Meningite cerebro-spinale. ,. Febbre delle trincee . . . . . . . . . . . 529 Febbre di ~alta; vedi Inf.ezione m elitense. Febbre quintana . . . . . . . . . 659, 1381 Febbre tifoide: appunti . . . . . . . . . 423 Febbre tifoide: complicanze renali e concetti moderni sulla setti,o emia . . .- . i22 Febbre tifoide: profilassi vaccinica . 81, 846 Febbre tifoide: -vaccinotera.pia . . . . 421 1

Pag .

F ebbre tifoide : u robilinul'ia . . . . . 1246 Febbre tifoide; vedi anche Bacilli, Roseola tifosa, Tifo castrense, Vaccina.zioni. · Febbre volinica; vedi Febbre q11intana. Federazione Nazionale degli Ord i1i i dei medici; vedi Ordini dei medici. F ederazione Nazionale fra l e Associazioni del personale addetto alla Vigilanza igienic a; v,e di Vigilan:a igicniccl.

F egato : semeiologia . . : . . . . . . . . 663 Fegato: cirrosi an giiocolitica calcolosa . 252 Fegato: ·r apporti con la mjlza e col sangue . . . . . . . . . . . . . . . . . 1052 Fegato : semeiologia . . . . . . . . . · . . 663 Fegato : sifilide nell'adulto . . . . . . . 769 Fegato: trasformazione cavernosa totale per ferita ·da arma d a fuoco . . . . . . . 91.1: Femore : frattl1r e eiSposte per ferite da arma da fuoco . . ·. . . . . . . . . . 1305 F emore : terapia delle fratture . . . . . . 1211 Femore; vedi an che Gran tr·ocantere. F enomeno delle guance nella meningite 771 Ferite con lesione dei nervi . . . . 625, 653, 655 F erite con lesione dei vasi sanguigni. 669, 82:>, 1020, 1101: F erite con lesio11e del cranio e dell'enc~falo . . . . 22, 165, 217, 227, 797, 800, 82'7, 1078. 1140, 1442 Ferite con lesioni del midollo spinale . . 76 ~ Ferite con lesioni della faccia e dei mascellari . . . . . . . . .' . . . 991, 964, 1018 F erite con lesioni delle ossa e delle articol azioni . . . . . . . 461, 489, 552, 623, 6:13 F erite degli arti . . . . . . . . . . 654, 106 7 F'erite dei ·Centri nervo·s i: comulicazioni ·pleuro-polmonari . 131i.:3 F eri te del .d iaframm a . . . . . . . . . . 580 Ferite del ginocchio . . . . . . . . . . 11-11 Ferite del gomito . . . . . . . . . . . . 1358 Ferite dell'addome . . 37, 201, 21 :~. 890, 913, 936 Fevite del torruce . . . . . . . ~57, 930, 1i32 F erite esposte alle infeziGni cancrenose, p eir lesioni vasali . . .· . . . . . . . . . 66D Ferite : flora batteirica . . · . . . . . . . . 773 Ferit e : generalità . . . . . 181, 385, 456, 556 F erite: infezione gassosa . . . . . 118, 475, 508 Ferite laringo-tracheali . . . . . . . . . 441 F erite p leuro-polmonari . . 437, 857, 930, 14.32 Ferite settich e: trattamento . . 73, 206, 210, 312, 387, 892, 489, 614, 855, 1257, 1333, 1468 Ferite : medicature . . . . . 121 , 122, 385, 1223 Feri te: terapia d.e·g li esiti . . . . . . . . 1265 Ferite : trattamenti vairi . . : . . . · . 221, ·327, 385, 386, 387, 537, 654, 115H Ferite; vedi anche Fratture, Lesioni, Traumatismi. Feriti cavitari dell'add0me: ipotension e arteriosa . . . . . . . . . . . . . . . .. 1238 F eriti cavitari d€ll'addome: trattam ento 6....9..,' F.eriti d.egli arii inferiori: rieducazione del cammino . . . . . . . . . . . . . . 1370 Feriti: fisioterapia agriéola . . . ·. . . . 1300 F eriti gravi cavitari: Cllra in t1n'amb11 lanza chirurgica avanzata . . . . . . . 41 Feriti: manifestazioni tetaniche . . . . . 1105 Fermenti lattici . . . . . . . 1240, 1345, 1395 Ferrovie di Stato nella lotta contro la malaria . . . . . . . . . . . . . . . 1157 Feto a termine di demente para1itica: · presenza di « Spirochaeta pallida» . . 3 Fisioterapia agricola dei feriti . . . 1300 0

1

-


.. •

Fisioterapia; vedi anche Te·rap!i.a fisica. Fistole e ascessi anali: g11arigione ra-pida Fistole ossee con secutive a ferite esposte Flemmoni p rovocati . . . . . . . . . . . Fosforo per via ipoder1nica . . . . . . . Frattura parcellare da strappamento del grande trocantere.· . . . . . . . . . . . Fratturati in guerra: trattamento . .. . . Fratture al campo : indicazione ortopedica · . . . . . . . . . . . ., · · · · · Fratture degli arti complicate . . . . . . Frattur~ degli arti: cura conservativa . . Fratture degli arti esposte ed infette: contributo alla tecnica degli apparecchi gessati . . .. . . . ., . : . . . . . . Fratture del femore: trattamento . 1211, Fratture della diafìsi delle ossa lunghe: trattamento negli osp.edali da campo . Fratture della mandti bola: trattamento . Fratture dell'omero nelle ferite da arma da fuo co del braccio : trattamento . . . Fratture dell' omero: n11ovo appa;recchio ad estensione . . . . . . . . . . . . . Fratture e 111ssazioni del bacino: cura Fratt1fre; vedi anch e Ortopedia. Freddo : patologia . . . . . . • • • • Fuga nella maJatti a . . . . Fuga patologica in gu.erra 1

-

XIV

-

Pag.

Pag.

554

Granuloma ulceroso; vedi Leishmanio.si. Gravidanza: tutela . . . . . . . . . . . 560 Gravità: relazioni cliniche con la posizio- . ne del corpo e circolazione del sangue . 17.7 Guerra e diabete . . . . . . . . . . . . . 1271 Gu·erra e pace : . . . . . . . . . . . 776, 896 Guerra : rischi di - . . . . . . .. . . . . 825 Guerra; vedi anche Invalidi, Medicina di guerra, Servizio sanitario, Trincee, Tubercolosi, ecc. ·

488

H

25

490 1497 1248 1012 129

555

545 1305

,

. . . .

Hysteria ed ischias

. . .

103

I

Idrocefalo consecutivo a meningite cere. bro-spinale epidemica . . . . . . . . . 1165 353 Igiene e profilassi delle truppe in ca1npa993 gna; vedi Truppe. Imene : rottura . . . . . .. . . . . . . . 467 505 Indacanuria: significato clinico . . . . . 356 Industrie di guerra: protezione igienico339 sanitaria degli operai . . . . . . . . . 10><=1 1410 Infanzia derelitta: a proposito d' - . . . 98 Infanzia: tutela . . . . . . . . 895, 1338, 1473 657 Infermità nei militari e negli inscritti di 1439 leva: revisione. . . . 143, 311, 486, 652, 790 154 Infezione gassosa delle ferite . . . 118, 389, 508 Infezione melitense : complicanza non frequente . . . . . . . . . . . . . . . . 1212 G Infezioni chirurgiche gravi: trattamento, GALLOTTI B. . . . . . . . . . • . . . . . . 1232 con speciale riguardo alla cancrena gasGangrena da congelamento: cura consosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . 389 servativa . . . . . . . . . . . . . . . 767 Infezioni delle ferite: vrofila'Ssi e cura . . 392 Gangrena clegli arti d a trombo-angioite. Infortuni causa di appendiciti? . . . . . 1245 obliterante: trattamento conservativo 318 Infortuni sul lavoro : assicurazione dei laGangrena gassosa: di agnosi precoce ai voratori della terra . . . . . . . . .. . 1119 raggi X . . . . . •. . .. . . . .. .. . . . 59 Iniezioni gengivali per anestesia locale : devitalizzazione della polpa dentale . . 1323 Gangr.ena gassosa : differente mortalità da - in p ace ed in guerra . . . . . . 1109 Iniezioni endouretrali di permanganato potassico . . . . . . ., . . . . . . . . 960 Gangrena gassosa: osservazioni . . 418, 419 Gangrena gassosa: trattamento . . . 389, 391 Iniezioni endovenose di zolfo colloidale nel reumatismo articolare acuto . . . . 892 Gangrene: le - . . . . . . . . . . . . . 309 Iniezioni; vedi anche lpod·e rmoclisi. Gangrene; vedi an·che Ferite. Innesti epidermici nelle ossa . . . . . . 1-049 Gas asfi ssian ti causa d 'insufficienza car. diaca . . . . . . . . . . .. .. . . . . . 1400 Insufflazione intratracheale detta di .f\_uerMeltzer: è di Baglivi . ~ . . . . . . . ·1~9 c .... Gas asfissianti: osservazioni . . . . . . . 114 Interlobiti nei tubercolosi : sintesi cli11ica 966 Gas asfissianti : uso p er la conservazione di sostanze organiche . . . . . . . . . 1194 Interventi operativi; vedi Chirurgia, Perdite di sostanza, ecc. Gas lacrimogeni causa di gravj disturbi gastrici . . . . . . . . .. . . . . . . . 1471 Intestino : aspetti del villo nel periodo del1' assorbimento . . . . . . . . . . . . . 251 Gastrite fiemmonosa acuta idiopatica . . 465 Gengive : ànestesia locale . . . . . . . . 1325 Intestino : poteri di difesa contro il passaggio dei germi . . . . . . . . . . . 691 Genitali: sviluppo precoce e ipernefroma 1271 Germi; vedi :\Iicrorganismi. Intossicazioni da gas asfissianti; vedi Gas asfissianti. Giannettasio; vedi Antisettici. GTlTRA A. . . . . . . . . . . . . . . . . . 435 Intossicazioni da piombo nei bambini . . 1399 Giurispruderiza sanitaria . . . . . . 601., 867 Intossicazioni professionali da ottone e bronz·o . . . . . . . . . . . . . . . . . 863 Glandola tiroide: azione dei raggi X . . 1083 Glandola pituitaria: funzione . . . . . 189 Intossicazioni; vedi anche Avvelenamenti. Glicogeno : comportamento . . . . . . . 768 Invalidi di guerra: conferenza interalleata . . . . . . . . . ., . 782 Gl11cosio nelle urine: dosamento . . . . . 173 Gorcetta militare: trattamento . . . . . . 254 Invalidi di guerra : protezione ed assiGomito : cura in primo tempo delle ferite stenza . . . . . . . . . . . ·' . . 664_, 693, 7RO intrarticolari . . . . . . . . . . . . . 1358 Invalidi temporanei: centri fisioterapi ci Gomito: resezione ortopedica . . . . . . 555 per il ricupero . . . . . . . . . . . . 1373 Go1iorrea; vedi Blenorragia. Ipernefroma e sviluppo genitale precoce 1271 Gotta: cura in rapporto all'origine delIpertiroidismo sperimentale . . . . . . . 251 l'acido urico . . . . . . . . . . . . 806 Ipertricosi : terapia . . . . . . . . . . 358 Gotta: diagnosi e caratteri clinici . . . . 1051 Ipoacu sia: valutazione . . . . . . . . 2<'1 f;ran trocantere: frattura narcella re . 1012 Ipoclorito di sodio e liquido Dakin . : . 1168 .1


-

xv-

Pag.

Ipodermoclisi di chinina in soluzione -fisiologica adrenalinizzata contro la m al aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1329 Ipofisi e diabete insipido . . . . . . . . . 1271 Iposurrenalismo cronico residuale da ittero epid·emico . . . . . . . . . . . . . 830 Ipotensione arteriosa nei feriti cavitari dell' aiddome . . . .. . . . . . . . . . . 1238 Ipotermia come equivalente epilettico . . 1321 Irrigazioni con drenaggio capillare nella cura delle ferite settiche . . " . . . . . 1257 Isterismo: manifestazioni auriéolari . . . 85 Isterismo; vedi anche Eterizzazione. Ittero da acido picrico . . . . 70, 701, 707, 711 Ittero da bacilli tifo- paratifici . . .. . . . 183 Ittero da . solenite . . . . . . . . . . 752, 806 Ittero da spirochete . . . 265, 277, 290, 297, .1_.20 Ittero epidemico . . : 268, 271, 280, 287, 288 :>D9. 558. 688, 830, 955 Ittero da spirochete; vedi anche Ittero epidemico, Spirochetosi. Ittero pneumococcico . . 558 Ittero tubercolare . . . . . 558 • '

K. Kala-azar; vedi anche Leishmaniosi interna. KOCHER

T.

. . . . . . . ·. . . . . . .

Pag .

Le~ioni

va·s ali che a.ccoropagnano ferite esposte ad infettar$i . . . . . . . . . . 669 Les~oni·; vedi anche F erite, Retto, Traumi, ecc. Leucoplasia commissurale e sifilide . . . 96 Levatrici: l'emancipazione délle - ? . . . 1055 Lev atrici; sulla questione delle - . . . . 1347 Libro italiano di medicina: per l' avvenire del - . . . . . . . . . . . _ . . ., . 345 Linea bianca surrenale . . . . . . . .. . 530 Liquidi di Da.k in e di Gianettasio; vedi Antisettici. Liquido cefaJ o-rachidiano nella meningite. cerebro-spinale . . . . . ~ . . . . . 1108 Liquido cefalo-rachidiano nella diagnosi e nella cura delle malattie del · sistema nervoso . . . . . . . . . . . . . . . . 174 Litiasi renale ossalica . ~ .. . .. . . . . . 191 Local.izz.azione radiografica; vedi Corpi estranei. Localizzazioni cerebrali . . . . . . . 766, 1076 Lombaggine : simulazion-e . . . . . . . . · 748 Luisada-Toccafondi; vedi Profondimetro . Lupus eritematoso: cura . . . . .. . . . 1447 I~ussazioni e fratture del bacino: cura . 1410 •

M

1038

l\1agnesio: azione fisiologica . . . . . . 766 ìVIalaria e traumi . . . . . . ~ . . . . . 861 l\·Ialaria: lotta contro la - in provincia L di Milano . . . . . . . . . .. . .. . . . 31 Malaria: lotta contro la - nelle Ferrovie Labirintite purulenta e lesion i cerebelladi Stato . . . . . . . . 1157 ri: diagnosi differenziale . . . . . ~ 9 1. Labirintiti a focolaio . . . . . . . . . . 496 Malaria nell'Esercito . . . . 763, 679, 1216, 1329 Labirintiti : forme cliniche . . . . . . . ~ 95 Malaria perniciosa e sindrome tetanica . 1269 Malaria : portatori . . . . . . . . . . . 861 Laccio emostatico: sostituzione con palloncini elastici . . . . . . . . . . . . . 247 Malaria: trattamento . . . . 152, 763, 679, 1329 LANDOUZY J... . . • . . . . . . ., . . . . . . (55 Malaria; vedi an che Anofelismo, Coma malarico, Paras siti malarici, RisanaLapa:rotomie: apparecchio conta-pannimento di terre malariche. lini . . . . . . . . . . . . . . . . 1077' 1487 Malattia degli edemi . . . . . . . . . . 528 Laringostomia nei postumi delle ferit e l q _ • ringo-tracheali . . . . . . . . . . 441 Malattie cardiaco-va8ali: uso della canfora . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . 785 Lattante: difesa sociale . . . . . . . . . 11.73 657 ~I alattie degli eser citi in guerra . . . . . Lattante; ved.i anche Infanzia. Latte: importanza clinica del passaggio l\rfalattie dentari·e e profilassi orale nei militari . . . . . . . .. . .. . . .. . . . .· . 183 dell'alcool in esso . . . . . . . . . ·. . 1222 Latte : pas~aggio dei n:tedicinali nel 60 Malattie di cuore: pericoli dell'adrenalina 197 Latte; vedi anche Dieta lattea. Malattie: fattori non specifici nel trattamento . . . . . . . ·' • . . . . . . . 253 Latticini freschi: presenza di bacilli tubercolari . . . . . . . . . . . . . . . 1223 Malattie in guerra: pa,tologia interna da freddo e da trincea negli operai e n elle Lavatoi: condizioni igieniche . . . . . . 419 truppe combattenti al fronte alpino . . 657 Lavoro: vigilanza igienico-sn,nitaria . . 1040 Malattie nervose: vedi Disturbi nervosi. Lavoro; vedi anche Assicurazioni, Intossi• • caz1on1, ecc. Malattie veneree : simulazione . . . 750 LE DANTEC F. . . . . . . . . . . . . . . 1456 Malattie; vedi an che Morpi. ormazione r on geni ta dell'arto -infeLega Nazionale contro la tubercolosi : 811 , 1119 ~f alf . r1ore . . . .. . . . . · .. . . . . . . . . · 1108 Lega_ Sanitaria di Difesa Nazionale . . . 1171 Leishmaniosi infantile: cura con tartaro Mandibola: trattamento chirurgico delle fratture . . . . . . . . . . . . . . . . 993 stibiato . . . . . . . . . . . . . . . . 1457 Mano a martello · e mano plantare nella , Leishmaniosi interna: terapia con anti. . . . . . . . . . . . . . . . . . 145-, mon10 paralisi del cubitale . . . . . . . . . . 151 Mano : protesi cinematica per amputazioLesione .dei tronchi nervosi per ferite da ne· parziale . . . . . . . . . . . . . . 653 guerra : intervento precoce . . . . . . 654 Lesioni di guerra dei nervi periferici~ Mano; vedi anche Paralisi cubitale. anatomia patologica e semeiotica . . . 419 MARCONI G. . . . . . . . . . . . . ~ . . 335 Lesioni di guerra dei seni della faccia Marsupializzazione della sinovi aie nella per proiettili d'arma da fuoco . . . . . 803 cura delle artriti purulente 216 Lesioni craniche di guerra: cura . . . . 217 MARTELLI P. . . . . . . 435 Lesioni organiche del cervello : rieducaMascellari; vedi F erite. . . zione funzionale . . . . . . . . . . . . 1445 MASSEt F. . . . . . . 403 Kernig; vedi Sintomo di - .

.1

•.

••

0

• --·~---::·:


-

XVI -

Pag.

Pa.gr

}ilastite puerperale: cura con drenaggio filiforme . . . . . . . . . . . . . . 829, 905 ~Iastoidite: operazione; polmonite embolica conseguente . . _ . . !96 NIATHIEU A. . . . . . . . . . . . . . . . 1004 . . . . 1166 Medicame11ti antisifilitici Medicamenti : associazioni . . . . . . . 621 Medicamenti con fermenti lattici; vedi Fermenti lattici . Medicatura e drenaggio alla paraffina . 122 :Medicature: come ridurre del 30 % le spese del materiale occorrente . . . . . . . 1223 .Medicature estese: anestesia prolungata al cloruro d'etile . . . . . . . . . . . 121 Medicazione moderna delle ferite . . . . · 385 •'v! edici: adurtanze var·ie . . . 897J 944J 1425 Medici condotti: anticipo di stipe·1idio . . 330 Medici condotti: Associazione Nazionale 565, 666, 920, 1027, 1373, 14.01, 1501 Medici condotti: indennità . . . 331, 1027, 1149 Me dici condotti; vedi anche Me dico co 1i-

867

4~6 Mercurio ossicianuro nelle uretriti . . Mesotorio nel cancro dell'utero . . . . 829 l\Ieteorismo : trattamento . . . . . . . . 968 Metodi Durante; ved! Esof agogastro1>.lastica, Tubercolosi dell'epididimo. :Metodo Carrel nel trattamento delle ferite infette · . . . . . . . . . . . . . . 855 M.etodo R11ggi nel trattamento delle férlte ';"12 ·settiche . . . . . . . . . . . . . . Microrganismi; vedi Batteri, Enterococco, Intestino, i\1eningocorro, Parassiti, Portatori, Spirochete, ec·c. -:\'Iidollo spinale: ent1resi congenita ed ac- . quisita nelle lesioni . . . . . . . . . . 1321 ·22 Midollo spinale : ferite da proiettili . . . MJ:GNACCA P. . . . . . . . . . . . . . . . 1204 Militari affetti da malattie nervose e mentali ·: assistenza e riforma . . . . . 11-9, 823 :i\1ilitari feriti o infermi in guerra: scheda biografica rlir1ica riassuntiva . . . . 787 Militari: riforma dell'alimentazione ed economia razionale . . . . . . . . ·. . 1422 1Vfilitari riformati per tubercolosi: assistenza . . .. . . . . . . . . . . . . . . 180 1\tlilitari; vedi anche Servizio militare, 1,ruppe. l\1ilza : ascesso . . . . . . . . . . . . . . 550 Milza: rappo.r ti col fegato .e col sang11e 1052 Miocardio: alterazjoni tubercolari . . . . 559 Miocar,dio : l·esioni ir1 rapporto alla sifilide 527 Miocardio; vedi anche cuore. l\1onconi ·di gamba e coscia : pla,stica di necessità . . . . . . . . . . . . . . . . 553 l\1onoplegia spinale spasticc1 de] braccio da colpo di arma da f11oco . 151 154 Morbo di Basedo'v : cura . . . . . . Morbo di Bright: dispnea . . . . . 631 419 l\iorbo o sindrome di Still? . . . . Moritz-Weisz; vedi Reazion e di - . Morte : diagnosi rapida . . . . . . . 394 1\1orte improvvi-sa in 11n tracheotomizza393 to, in seguito a decann11lazion1e lVIorte improvvisa: la -- . . . . . . . . . 1420 ~ Morte ti·n1ica . . . . . . . . . . . . . . . 393 2\f osche : distr nzion,e . . . . . . . . . · . . 1248 lVIovimenti rotatori del capo durante il sonno . . . . . . . . . . . .. . . . . ·' . 925 Mutamenti atmosferici: effetti indotti ne45 gli organi ·d el r.espiro . . . . . l\11 ll tila ti f11nzionali . . . . . . . . .. . 419 ~111tilati: operazioni coatte . . . 464 }'It1tilazioni in primo tempo . . . 1050 191 Mutilazioni: la questione delle -. 11 M11tilazioni: limitazione . . . . . 1\Inti ~mo; vedi Isterismo.

1325

N

dotto. Me dici delle ferrovie Medici di Opere Pie: glieri comunaZi . Me dici: esoneri dal

. . . . . . . . . 808, 1425 eleggibilità a consi. . . . . . . . . 778, f:67 seri>izio militare 28, 1084,

1171, 1301, 1497, 1500

)ledici danneggiati dalla guerra e ·zoro famiglie: sottoscrizione 227, 256, 398, 430, 6G6,

921, 1039, 1227, 1276, 1424, 1452

Me dici del Comune di Roma . 1276, 1450, 1501 Medici impiegati: indennità di guerra . 1027 Medici italiani (Il dovere dei ) nell'ora presente . . . . . . . . . . .. . . . . . 1429 Me dici italiani residenti all' Estero : per i - . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 360 Me dici lib eri esercenti della provincia di Roma . . . . . . . . . . . . . . . 1401 , 1425 Medici liberi esercenti: per una Cassa Pensioni . . . . . . . . . . . . . . . . 100 Me dici militari; vedi Ufficiali medici. .vl edici; vedi anche Dovere, Onorari e ta·r iff e, Resistenza interna, Solidarietà. ~ Iedicina ~fedicina

di guerra come specialità . . . 215 legale e antropologia nelle carceri giudiziarie . . . . . . . . . . . . 558 \1edicinale legale: segnalazioni personali 1245 Medicina sociale : convegno . . . . . . . 809 Medicina sociale; vedi anche Gravidanza, Infanzia, Intossicazioni professionali, Malaria, Pornografia, Scuole, Tubercolosi, ecc. Medicinali : passaggio nel latte . . . . . 60 .11 edico condotto : computo dell'interinalo e delle supplenze nel periodo di prova JJ edico condotto : s_ospensione dalla carica in seguito a procedirnerito periale .

Meningite cerebro-spinale: autosierotera•

pia . . . . . . . . . . " . . . . . . . . Meningi te cerebro-spinale : caratteri del

128

liquido cefalo-rachidiano . . . . . . . . 1108 Meningite cerebro-spinale: diagnosi batteriologica e sieroterapia . . . . . . . . 1205 ~1eninigite cerebro-spinale: idrocefalo consecutivo . . . . . . . . . . . . . . . 1165 Meningite cerel)ro-spinale: profilassi e c11ra in rapporto alle attt1ali cognizioni 768 l\1eningite: fenomeno delle guance . . . 771 ~teningocorco: rinvigorimento colturale. 527 ~1er<ùgia parestesica . . . . . . . . . . 150 .:\ferct1rio: somministrazione per via orale 772

Narcosi: rifte~ i profondi . . . . . .. . . 89 Nave ospedale italiana: visita . . . . . 35 Nefrite ac11ta: n11ova forma os~ervata in guerra . . . . . . . . . .. . . . . ·. 995 Nefrite acuta: reperto di spirochete nel1e t1rine · . . . . . . . . . . . . . . . . 1314 Nefrite azoten1ica : trattamento dietetico . 925 Nefriti art1te: uso dell'adrenalina . . 662, 805 Nefriti: azione dei diuretici . . . . . . . 995 Nefriti cronich e: alimentazione nelle - . 59 Nefriti nelle tr11ppe operanti . 977, 986, 994, 99fi Nefriti ricorrenti da tonsillite: ton~illec. tornia . . . . . . . . . . . . . . . 527

t'


-

XVII -

Pag. I

Nefriti: sintomi gastrici . . . . . . . . . Nefriti: uso del salvarsan . . . . . ., . . Neosalvarsan: nelle cefalee d.a sifilide . ~-leosalvarsan; vedi anche Novarsenobenzolo. Nervi degli arti: anastomosi e reale valo~e della topografia fascicolare dei nervi pe·rif~r1ci (secondo Stoffe!) 654, Nervi periferici : lesioni di guerra . . . . Nervi perif eri.ci: chirurgia . . . . . . . Nervi periferici lesi per ferite di guerra: interventi operativi . . . . . . . . . Nervi periferici : protesi nelle parali-si . . Nervi periferici: studio delle lesioni . . . Nervi; vedi anche Ferite. Nervo facciale; vedi Paralisi. N.ervo radiale : plastica tendinea nelle paralisi tra11matiche· . . . . . . . . . . 1'ieurblogia di gu,e rra : ferite da proiettili del cervello e mtdollo spinale . . . . . .

Pa.g'.

994 396 1323

Orecchio: manifestazioni isteriche . . . 85 Or·ecchio m11sica1e . . . . · . . . . . . 113, 123 Orecchi-0: simulazioni é autolesioni . . . 1127 Orecchio; vedi anche Isterism o, Suoni, Manifestazioni auricolari, Sordità Udito. Organi del respiro: eff,etti indotti vi dai 1177 mutamen ti a tmosferi·ci . . . . . . . . 45 419 Organi del respiro ; vedi a n ch e Vie aeree 626 superiori. Orien t azion e visiva : disturbi dovuti ad 655 apraxia m otoria bilaterale . . . . . . 326410 0ro colloidale nelle setticemie . . . . . . 391 1320 Ortopedia; vedi Arti, Fratture, Deformazioni, Go111ito, Mon coni , Mutilati, Muti.. lazio11i, Nervi, Plastica, ProtP::;i, ecc. Osp edali da campo ~ territoriali : per una 413 più attiva comunicazione scientifica . . 1177 Ospedali; vedi anche Assistenza ospeda22 liera, Dieta ·òspedaliera: Neuro -psicologia n elle Consulènze d'Ar0.ssa: cavità in via di riparazione: innesti epidermici . . . . . . . . . . . 1049 mata . . . . . . . . . · · · · · · · · · 1225 Neuro-psicosi nell' eser cito causa di riOssa fa cciali: intervento chirurgico o proforma ed in·capacità al servizio . . . . . 823 tesico nelle lesioni traumatich e . . . . 1049 Neuro si di guerra e nicotismo . . . . . . 1398 Ossa ; vedi anche Ferite, Fistole ossee, Nevralgie d€l trigemino: causa poco conoFr::ttture, Osteorrafia, ecc. sciuta . . . . . . . . . . . . . . . . . 831 Ossaluria: non è una m alattia del ricamb io . . . . . . . . . . . . . . . N·e vralgi e; vedi anche Dolori, Me:raJgia, 357 • • • Ossig·eno : effetti p atologici . . .. Nevrite, Osteite. 1112 • Ossiuri: cura . . . : . , . . . Nevrastenia: nuova concezione pato·ge,ne1472 ()steite cau sa di dolori nevralgici . ti.ca . . . . . . . . . . . . . . . . • • • 1195 95 Nev:riti nei congelati . . . . . . . . . . : 1165 Osteomala cia: cura . . . . . . . . .. . . 328 . . Osteomielit e; vedi Cavità osteomielitich e. Nicotinismo e suoi rapporti con le neurosi di guerra . . . . . . . . . . . . . 1398 Osteorrafi a 1netallica provvisoria . . · . . 489 (ltiti medie catarrali a cute: cura . 1315, 1345, Noduli sclerotici sottocutanei da iniezioni 149ì di sostanze inassorbibili: nuova forma Oto-rino-J aringol.ogia: sul cc diritto » alla di autolesioni . . . . . . . . . . . . . 1407 ignoranza della - . . . . . : . . . . . 194 -Noma . : tratta·me nto con esito in guari- 884 Oto-rino-laringologia nell 'Eser ctto . . . . 1186 g1one . .. . Nomenclatura cardiologica . . . . . . . 530 Oto-rino-la ringologia n elle con sulenze di armata . . . . . . . . . . . . . . . . 1225 Novarsenobenzolo n€J.la malaria .. . . 152 Ottone; vedi Intossicazioni professionali. anche NeosalvarNovarsenobenzolo; vedi • Otturazione dei denti : an1algama di rame 690 san. . Ottura zioni provvisorie dei denti . 833 Ovariectomia : storia 61 Ozena: eziologia . . . . . . . . 59 Occhio; vedi Congiuntiviti, Crisi oculari, Orientazione visiva. p Ocalusion,e intestinale : trattamento . . 1471 Odontoiatria; vedi Denti, Servizi san1tari. Oftalmoplegia interna ed ·esterna unilaG. . . . . . . . . . . . . . . 230,263 terale . . . . . . . . . . . . . .. . . . 420 PALADINO Palloncini elastici per l'emostasi . . 247 Oftalmoplegia totale bilate rale subacuta 101q Pancreas : cisti d'origine luetica . . . con disordini di statica e di deaimbuPan·e bianco e pane bigio . . . . . . . 865 lazionie . . . . . . .. .. . . . . . . . . 1311 Pane di guerra . . . . . . . . . . . . 864 Olio di vaselina nel tratta,mento della Pane: sistema per conserva.rlo a lungo 1113 costipazione . . . . . . . . . . . . . . 191 Pane : soppressione in dermatologia . 357 Onorari e tariffe nella crisi post-bellica 807 Panificazione con farine miscelate . . 634 Operai al fronte alpino: patologia .in1021 Paraffina : applicazioni in terapi a terna, da f1reddo ·e da trinceia . . . . . 657 Paraffina : n ella plastica n a sa le . . . 358 220, 019 Operai delle industrie ·di guerra: protePa1 affin a, n elle scottature . . . . . 91 .~ zione ig1eni co-sanitaria . . . . . . . . J.086 I'o.r a1fina nelle congelazioni . . . . .. , Operazioni coatte sui mutilati . . . . . 464 Paralisi cubitale: mano a martello e maOperazioni e cloroformizzazioni: obbligano plantare . . . . . . . . . . . . . . 151 torietà nell'Esercito. . . . . . . . . . 1421 P a ralisi dei nervi periferici da traumi di Ordini dei medici . . .· . 63, 331, 470, 564, 605, guerra: considerazioni operatorie e pro351 666, 692, 753, 777, 809, 835, 897,. 920, 944, 973. ghosi . . : . . . . . . . . . . . . . . 1027, 1114, 1~27, 1252, 1372, 1401, 1449. Paralisi infantile : trattam ento . . . . . 1111 Ordini dei medici: Con.siglio federale . 722 Paralisi infantile; vedi an ch e Poliomielite. Paralisi ricorrente del facciale ed emicraOrecchio: alterazioni organiche per efnia fa cioplegi ca . . . . . . . . . . . . 881 fetto d ei suoni . . . . . . . . . . . 85 1

1

1

1

1

.1

.,

o

1

1

I


-

XVIIl -

Pag.

. Paralisi traumatiche del nervo radiale : Pneumotorace per ferite pe11etranti del ~olmone . . . . . . . . . . . . . . . 857 plastica tendine a . . . . . . . . . . . 413 Paralisi dej nervi periferici nei traumi di Poligenia . . . . · . . . . . . . . . . 123 guerra: conRiderazioni operatorie, pro, Poliomielite anteriore acuta: nuove cognosi . . . . . . . . . . . . . . . 351 - noscenze sull'etiologia e la clinica . . . 135 Paralisi dei nervi periferici: protesi . . . 410 Poliomielite anteriore acuta; vedi anche Paralisi traun1atiche di origine riflessa . 420 Paralisi infantile · Paralisi; vedi anche Monoplegia. f ».;mani; vedi Ferite, Toracentesi. Parassiti malarici; vedi Malaria~ Polmonite emboli ca conseguente all' op€Parassiti; vedi anche Ascaris, Necator, razione di mastoi.dite . . . . . . . . ~ 49() Ossiuri, Protozoonosi, Schistosomum. Polmonite: considerazioni pratiche sulla Parasifilide nervosa: danni degli ar..senodiagnosi . . . . . . . . . . . . . . . . 820 , .... "·") 1Jenzo li . . . . . . . . . . . . . . . . ' .~ Ponte di Varolio: tumori . . . . . . . . 1080 . Paratifo A al campo : sintomi clinici e 1231 Pornografia: per la repressione d~lla diagnosi . . . . . . . . . . . . . . . . ·1109 Pc.rpora: manifestazioni in soggetti co• • Paratifoidi: sintomatologia . . . . . . . 1246 re1J..c1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pa.1to: vedi En1orragi.e, Estrazione podaP o1rpora inf.ettiva con manifestazioni lica. 8ì3 emorragico-scorbl1tiche . . . . . ., .... 9 ra l tr.: u . I) cte1la vituitrina 1 ' ,.., Portatori di bacilli difterici: c11ra . . . . 9 ~1 Patofili . . . . . . . . . 427 Portatori di parassi ti malarici . . . . . 861 • .. Patomimia cutanea . . 323 Potabilizzazione dell'acql1a di neve . . . 192 • • Peli; vedi Epilatori. Potabilizzazione d ell'acqua in campag·na 773 Pellagra : psicosi da 337 Posizione del corpo: relazioni cliniche Pelle; vedi Cute. ·con la gravità e la cr:ircolazio_n e del Pemphyg uB castrensis? 768 sangue . . . . . . . . . . . . . . . 177 PENIX L. . . . . . . . 435 Professor.i tlniversitari: limiti d'e tà . . . 471 Pensioni e servizi militari . . . . 331 Profondimetro L11isada-Toccafondi . ~88 Pensioni; vedi anche Cassa Pensioni. Proiettile nel cuore . . . . . . . . . . 1442 Pentosi : ricerca e determinazione nell 'uProiet.tile juxta-cardiaco e proiettile en• rin a . . . . . . . . . . . . . . . . . . 641 do-cardiaco . . . . . . . . . ·' .. . . . 396 Perdite ampie di sostanza: mezzi per colProiettili a11striaci da f11 cili: rovesciamarle . . . . . . . . . . . . . . . . 322 mento . . . . . . . . . . . . . . . . 473 Periartriti traumatiche scapol o-omerali . 1270 Proiettili: criteiri d ' opportt1ni tè. di inPerinefrite tubercolare . . . . . . . . . 120 terv.ento p.e r l'estrazione . . . . . . . . 1165 95 Proiettili di g11e.ria moderni : tolleranPeriostite causa di dolori nevralgici . . . Permanganato potassico per iniezioni enza dell'organismo . . . . . . . . . . . 597 douretrali · .. . . . . . . . . . . . . 969 Protettili: rioerca rad1oscopira . . . . . 590 Perniciosa malarica a sindrome tetanica 1269 Proiettili; ' 1 edi anche Corpi estranei. Pertosse: vaccinoterapia. 1110 Protesi cinematica per amputazione })ar.. P este aviaria : ricerche . . . . . . . . . 252 ziale della mano . . . . . . . . . . . 6f>3 Pidocchi : distruzione . . . . . . . . . 498 Protesi 1delle paralisi dei nervi periferici 410 Piede: eccitazione faradi ca della piant~t Protesi: Esposiz1one di Bologna . . . . 533 nella sciatica · . . . . . . . . . . . . 216 Protozoonosi : trattamento con il tartaro Pitlorectomia con estesa l·esezione gastriemetico . . . . . . . . . . . . 832 ca, gastro-enterostomi a posteriore, guaPrurito anale: cura . . . 153, 689 rigione . . . . . . . . . . . . . . . . 766 Prurito come ,sintomo . . 689 Piombo; vedi Saturnismo. Pseudo-cancro gastrico . . . 24 Pir rrea a lveolo-rtentaria; vedi anche ArPseudo rantoli fibrinosi . . . . . 804 trite alveolo-dentaria. Psicosi nelll'esercito combattente . . . . . 94 Piorrea alveolo-dentaria ed estrazione dei Psicosi pe1llagrose: ricerche batteriolodenti . . . . . . . . . . . 561 giche . . . . . . . . . . . . . . 337 Piotorace: terapia. . . . . 1149 Psoriasi: nuovo metodo di cura . . . . . 891~ Pituitrina: pericoli nel Darto . . . 1272 Psoriasi: origine t11bercolare . . . . . 1166 Plastica bucco-facciale . . . . . . 964 Puntura lombare: causa di cefalea . . . 1322 Plastica nasale a.lla paraffina . . . . 358 Puntura lombare nella cefalea essenziale permanente . . . . . . . . . . . . . 829 Plastica tendinea contro le paralisi traumatiche del nervo radiale . . . . . . . · 413 PlPura: trattamento delle suppurazioni . 1 4.~0 R Pleure; vedi anche Ferite. ' Pleurite dell'apice: segni e loro importanR abbia: metodo italiano di cura . . . . 633 za nella diagnosi della tubercolosi polRachiJtide: radiogrammi . . . . . . . . . 301 monare nell, adulto . . . . . . . . . . 1368 Radicoliti . . . . . . . . . . . . . . . . 1461 Pleurite essudativa ed autosieroterania . 1108 R adiografia stereoscopica nella localizzaPleuriti essudative : cura nella pratica di zione dei piroieit tili . . . . . .. . . . . 1245 condotta . . . . . . . . . . . . . . . . 187 Radi ogrammi n e1lla rachitide . . . . . . 601 Pneumotorace artificiale nella tubercolosi Radiologia diagnostica . . . . . . . . 569, 644 polmonare . . . . . . . . . . . . . . . 1369 Radiologia: dispositivo per apprezzare Pneumotorace da sforzo per lacerazione la durezza di un tubo valvola . . . . . 45 cli antiche aderenze pleuriche . . . . . 306 Radiologia nelle ferite addominali . . . 57 Pneumotora('e: modificazi one della teeRadiologia: prof on dimetro I .11isada-Toc• n l ~ lt . . . . . . . . . . . . . . . . . 1292 rafondi . . . . . . . . . . . . . . . 588 /.

1


-

XIX -

Pag.

Radiologia: protezione conto i raggi X . 302 Radiologia; vedi anche Elettrovibr ator~, Radioterapia, Raggi X, ecc. Radioscopia della cistifellea . . . . . . . 600 Radio.stereoscopia : apparecchi . . . . . 586 Radioterapia dei tumori maligni . . . . 1344 Rad.ioterapia delle adenopatie tuberco19 lari periferiche . . . . . . . . . . . Radioterapia: scopo e .tecnica . . . . . 597 327 Ragadi anali : cura . . . . . . 327 R·agai.d i d-el seno: cura . . . . . . . 602 Raggi X : anafilaissi pei - . . . . . . Raggi X : azio11 e sulla glandola tiroide . 1083 Raggi X nella diagnosi preco.ce d1ella gangrena gassosa . . . . . . . . . . . 599 Raggi X i1ella localizzazione di corpi estranej . . . . . . . . . 584, 590, 657, 1U38 Raggi X : protezio11e dei radiologi dai 602 Raggi X: utilità prattca e importanza nella diagnosi . . . . . . .. . . . . 569; 644 Raggi X; vedi anche Radiologia. RadJum: applicazioni in dermatologia . 355 RANoo e. . . . . . . . . ., . . . . . . . . 368 Rantoli; vedi Pseudorantoli. <e Ranuncult1s a cris »: a proposito di al, cuni casi di a crodermati.t e p.em.figoide . 768 Ratti e spirochetosi . . . . . . . . .. . .. 298 Razione alimentar.e del soldato : riforma e l'economia nazi o11ale . : . . . . . . . 1422 Razione: vedi anche Dieta. Reazione idi ~1Ioritz-\\Teisz nelle urine dei tubercolosi . . . . . . . . . . 308 REDARD P . . . . . . . . . . . . . . . . 199 Rene : prove fi_1nzionali . . . . . . . . . 189 Reni-: edema . . . . . . . . . . . . . . 994 Reni: effetti della vita di ~rin~ea sulla funzione . . . e1 • • ., • • • • • • • 190 Reni : malattie fra 1 combattenti . . 879~ 994 Resezione i1e.o-cieco-coli1ca . . . . . . . . 442 Resistenza interna (per la) e per la vittoria . . . . . . . ; . . . .. . . . . . 1372 Resistenza inter1ia: Unione sanitaria di- . . . . . .· . . . . . . . . . 1114, 1401 Responsabilità professionale dei medici militari . . . . . . . . . . 720 R·e tto e vescica od urietra posteriore : trattamento delle lesioni simultanee . . 915 Reumatismo articolare acuto: inieiJ.on.i endovenose di zolfo colloida1e . . . . . 892 Reumatismo articolare acuto : tonsillectomia . . . . . . . . . . . . . . . . . 527 Reumatismo in guerra . . . . . . . . . 328 Ricambio materiale e ossaluria . . . . . 356 Ricino : causa di congiuntivite catarrale acuta provocata . . . . . . . . . . . . 635 Ricino: tossicità dei panelli . . . . . . . · 869 Rieducazione del carrtmino nei feriti de1g li , arti inferi ori . . . . . . . . . . . . . 1370 Rieducazione funzi,onale n1elle lesioni organiche del cervello . .- . . . . . . . . 1445 Riflessi: meccanismo · e valore diagnostico . . . . . . . . . . . . . .. . . 153 Riflessi profondi nella narcosi . . . . . . 89 Riflessi tendinei : modificazio·n i . . . . . 26 Riflessi; vedi anche Disturbi nervosi. Riforma ed inca;pacità dei soldati affetti da neuro-ps.icosi . . . . . . . . . . . . 823 RifQrrr1ati per tubercolo&i : assistenza . 1376 Riforma, Riformati; vedi anche S.ervizio militare, Servizi sanitari. .1

Pac. ·R IMINI E. . . . . . . . . . . . . . . 1066 Risanamento delle terre malarirhe 1302 ROBlN M. . . . . 1404 ROSATI T. . . . . . . . . . . . . . . 1032 Roseola tifosa : importanza clinica _ 422 Rottura dell'aorta: casistica . . . . . . . 816 Rqtula: incisione mediana longitudinale 762 963, 1185 Ruggi; vedi Metodo - . RUMMO G. . . . . . . . .. . . . .. . 723 Rumori di origine endotica . . 396 Rumori presistolicri: significato . . 1053 •I

..

s Salvarsan nelle nefriti

• . . . .

~9S

668 Sa11a.torio militare nella .Riviera Ligul'e . 1155 Sangue : modificazioni indott evi dalla ti-· me~tomia, . . . . . . . . . . . . . . . 1270 Sangue occulto : dimostrazione . . . . . 1397 Sangue : ra.pporti con la milza e col fegato 1052 Sangue: ricerca chimica di :piccole tracce 150 Sanità militare ai S enato . . . . . . . . 99 Sanità militar.e: Direzione gen erale . 1143, 1172 Sa1iità niititare; vedi anche S eriiizi sariitari. Sanità pubblica alla Cci1riera . . . . . 944, 1057 Sanità pubblica; vedi a n ch e Se r1>izi sa1iitari. Saturnism o nei bambini . . . . . . . . . 1399 Scapola: margine vertebrale . . . . . . 1442 Scarlattina: trattamento . . . . . . . . 26 Sciatica: eccitazion e far adica della pia nta del piede . . . . . . . . . . . . . . 216 Scia tica: nuovi segni . ,· . . . . . . . . 219 Sciatica: piccoli segni elettrici . . . . 740, 1137 Sciatica: problema medico-legale . . . . 215 Scheda biografica clinica riassuntiva del soldato ferito o infermo in guerra . 787, 1419 Scheletro : profilassi delle def0rma zioni per traumi . .. . . . . . . . . . . . . 552 Sclerodermia associata ad asfissia croni1194 ca degli arti . . . . . . . . . . . . « Scl1istosomum j aponicun1 » : ospite intermedia rio · . . . . . . . . . . . . . 833

SALOMONl ....\.. .

SCIOLI

G.

. . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . -. . . . . . .

536

Scorbuto; vedi Porpora. Scottature: prevenzion e delle c.i catrici d eformanti . . . . . . . . . .. . . . 122 Scottature : trattamento . . . . 220, 558, 912 Scuole : educazione fisica . . . . ., . . . 424 Scuole : igiene . . . . . . . . .. . . . . . 31 Scuole m ediche castrensi . . . . 1200, 1250, 1274 Scuole mediche castrensi; vedi an che Studi medici. Sdentati nell 'Ese·r cito . . . . . . . . . . 652 Sdentati; vedi anche Servizio militare. Secondamento ed em orragie d a inerzia uterina . . . . . . . . . . . . . . . . . 1494 Secrezione gastrica: influenza del pn eumogastrico . . . . . . . . . . . . . . . 1245 Secr ezioni interne : pretesi a ntagonismi . 355 Segno di Barany . . . . . . . .. . .. . . . 494 Segno di Sergent (linea bianca surrenale) 530 Semeiologia epatica . ·. . . . . . . . . . 66:! Seni della faccia: lesioni per proiettili di arma da fuoco . . . . . . . . . . . . . 80S Sergent; vedi Segno di - . . . Servizio chirurgico avanzato : ordinam ento . . . . . . . . 405, 510, 901, 1405, 1406


- xx •

Pa&'

Pag.

.Servizio uiedico militare: avvice1idamento . . . . . . . . . . . . . . . 896, 1497 Servizio medico militare; vedi anche Aspira11ti, Croce Rossa, Medici militari, ecc. Servizio militare:- . accertamente all 'ido-

neità a servizio di guerra . " . . . . . 1130 Servizio militare: cause d'inabilità. . . 486, 652 Servizio mili tare : obbligatorietà di atti operativi e cloroformizzazioni . . . . . 1421 Servizio militare : revisione dell' elenco delle infermità . . . . . 143, 311, 486, 652, 790 Serzivio militare: vigilanza sanitaria . . 361 • Servizio nevropsichiatrico nell'Esercito . 50, 80, 1225, 1275 ·servizio oculistico nell'Esercito . . . . . 757 Servizio odontoiatrico nell 'Esercìto 143, 145, 311, 445, 1187 Servizio oto-rino-la ringoiatricò i1ell 'Esercito . . . . . . . . . . . . . . . . 1187, 1225 Servizi sanitari al fronte inglese . . . . . 682 Servizi sanitari al fronte italiano . . . 1199 Servizi sanitari campali: organizzazione 5, 113, 205, 303, 3i1, 517, 603, 932, 964, 991, 1023 Servizi sanitari civili: necessità di una razionale costituzione degli uffici di igiene . . . . . . ~ . . . . . . . . . . 78, 383 Servizi sanitari militari specializzati . 1170, 1233 Servizi sanitari; vedi anch e Barelle, Ospedali da campo, Servizio medico-militare, ecc. Setticemia e complicanze renali n ella tifoide . . . . . . . . . . . . . . . . . 422 Setticemie: trattamento con l'oro colloidale . . . . . .. . . . . . ., .. . . . . . 391 Sifilide e assicurazione vita . . . . . . . 52 Sifilide cardiovascolare : uso del!' arsenobenzolo . . . . . . .. . . . . .. . . . . 1444 Sifilide cau sa di cisti del pancreas . . . 1077 Sifilide causa di ectasia della vena giugulare interna . . . . . . . . . . . . 1180 Sifilide: complessi morfologici, sedi, specialmente reni . . . . . . . . . . . . 658 Sifilide: cura della cefalea mediante neosalvarsan · . . . . . . . · . . . . . . ~ 1323 Sifilide del cuore e del fegato nell'adulto 769 Sifilide dello stomaco . . . . . . . . . 1443 Sifilide e lesioni del cuore . . . . . . . 527 Sifilide: eredità paterna . . . . . . . . . 1443 Sifilide e tubercolosi . . . . . . . . . . . 860 Sifilide in chirurgia . . . . . . . . . . . 82 Sifilide in Francia àopo due anni di guerra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249 Sifilide in m edicina generale . . . . . . . 82 Sifilide in neurologia . . . . . . . . . . 83 Sifilide: manifestazioni emorragiche e necrotiche n ei giovani . . . . . . . . . 658 Sifilide: osservazioni cliniche . . . . 1061, 1095 Sifilide: profilassi mediante gli arse110benzoli . . . . . . . . . . . . . . . . 648 Sifilide renale con fenomeni di colica nefritica ed ematoglobinuria guarita col m ercurio . . ~ . . . . . . . . . . . . . 119 Sifilide: rimedi . . . . . . . . . . . . . 1166 Sifilide : trattamento . . . . . . . . 84, 119, 660 Sifilide; vedi an ch e Eredosifilide, Parasi:filide, Let1coplasia corrirnissurale, Spondilite sifilitica, « Spirochaete pallida». iero antitetanico: valore profilattico . . 862 Sieroterapia della meningite cerebro-spinale epiden1ica . . . . . . . . . . . . · 1205

Sieroterapia; vedi anche Auto - . Simulazioni e autolesioni varie . 85, 323, 697 e ss., 725 e ss., 1121 e ss., 1127 Sincinesie . . . . . . . . . . . . . . . . 1353 Sindrome tetanica in perniciosa malarica 1269 Sindromi emorragiche fra le truppe operanti . . . . . . . . . . . 873, 879, 893, 1246 Singhiozzo n·elle affezioni all' apparato cardio-vascolare . . . ., . . . 1020 Sinoviti croniche : simulazione . · 85 Sintomo di Brudzinsky . . . . . 97 Sintomo di Kernig . . . . . . . . 153 SIRACUSA G. . . . . . . .. . . . . 1286 Soldato in gn erra : osservazione sui di616 sturbi da alimentazione . . . . . . Soldato: ·l' anima del - sul campo di battaglia . . . . . . . . . . . . . . . . . 793 Soldato; vedi anche l\IIilitari; Truppe . $ olidarietà . . . . . . . . . . . . . . . . 2:16 Soluzione iodo-benzolica nie lla pratica chirurgica . . . . . . . . . . . . . . . 1099 Sonno e moviimenti rotatori del cal')O . . 925 Sordità bilaterale: metodo per sv-elarla 743 Sottoscrizione al fondo di soccorso per i medici danneggiati dalla guerra e loro famiglie; v.edi Medici danneggiati.

Spalla: una ·causa. di dolori . . . . . . . 1222 « Spirochaeta ictero - haemorrhagiae » : coltivazione tn vitro . . . . . . . . . . 421 « Spirochaeta ictero-h aemorragi ae » : morfologia . . .. . . . . . . . . . . . . . 1496 « Spirochaeta pallida » : ciclo di sviluppo in rapporto colla patogenesi della metalues . . . . . . . . . . . . . . . . . . 369 « Spirocha-e te p allida » nel sistema nervoso centrale di feto a termine di una demente paralitica . . . . . . . . . . . 3 Spirochete nell1e lll"Ìne di nefritici acl1ti Spirochetosi e bronchiti micosiche . . . 1297 Spirochetosi ittero-emorragica . .265, 297, 949 Spirochetosi nei topi ed ittero epidemico . 962 Spi.rochetosi; vedi anche Ittero. Slp1enectomia e tras1f11 sione ne~l'anemia • • pern1c1osa . . . . . . . .. . 1298 Spondilite acuta . . . . . . . . . . . 95 Spondilite sifilitica . . . . . . . . . . . 916 Spl1to : lotta contro lo - : . . . . . . . . 327 Statica. e deambulazione: disordini in bambina, con oftalmoplegia . . . . . . 1311 Statica; - vedi anche Gravi.tà. Stati convulsivi ancora mal definiti . . . 1481 Stenosi cicatriziale del cardias guarita con esofagogastroplastica Durante . . 829 Stomaco : sifilide . . . . . . . . . . .. . 1443 Stomaco; vedi anche Nefriti, Succo gastrico. Stomatite purulenta epidemica . . . 893 Storia della medicina . . . . . . . . . 61, 252 Strofanto e strofantina . . . . . . . . . 622 Studi medici . . . . . . . . . 1252, 1325, 1348 Studi m edici; v·edi anche Scuole m ediche castrensi.

Sublimato: avvelenamento da - . . . : 1399 Succo gastrico: assenza di acido cloridrico 465 Succo gastrico: significato clini.co del[' esame . ,. . . . . . . . . . . . . . . 939 Succo gastrico; vedi anche Secrezione gastrica. Suicidi in I tali a . . . . . . . . . . . . . 1324 Suoni: alterazioni organiche indotte nell orecchio . . . . . . . . . . . . . . . 85 1

..


-

XXJ

. . Pag .

T

Pag.

Traumi e malaria . . . . . . . . . . . 861 Traumi: profilassi delle deformazioni Tabe : crisi oculari . . . . . . . . . . . 326 dell'apparecchio locomotore consecutive 552 Tachicardia parossistica oos,e nziale con Traumi; vedi anche Distorsioni, Edemi singolare inanifestazione di spasmo rit, tra11matici, Epilessia tra11matica, Ferimi co . . . . . . . . . . . . . 52 7 te, Lesioni, Perdite di sostanza, PeriarTachipnea ; vedi Isterismo. triti traumatiche, ecc. 1381) « Trichina spiralis » : comparsa in Italia 305 T Ai'fASSIA A. . . . . . . . . . . . . • . . T AMBORELLI G. . . . . . . . . 781 Trincee : patologia . . . . . . .. . . . . . 657 Tendini; vedi Plastica tendinea. Trincee: lotta contro i topi . . . . . . . .1112 Tartaro sibiato nella ter~pia della JeishTrincee; vedi· Epidemia colerica, Febbre maniosi jnfanille. . . . . . . . . . . 96 delle-, ecc. Trinitrotol11ene : avvelenamenti . . . . . 662 Tartaro stibiato nella terapia di malattie da protozoi . . . . . . . . . . . . . . 832 Tripanosomiasi; vedi Leishmaniosi. TAYLOR F . \\'. . . . . . . . . : . . . . . 132ì Trombo-angioite obliteirante causa, di Tecnica batteriologica; vedi Batteriologia. gan·g rena degli arti . . . . . . . . . . 318 Tecnica radiologica; vedi R_adiologia. Trombosi contu·s iva della caroit ide inter660 Temperatura del corpo e tubercolosi . . n,a ed emiplegia organica . . . . . . . 830 66~ Temperature sub-febbri li . . . . . . . . Truppe combattenti al fronte alpino : pa. Temperature; vedi anche Ipotermia. . tologia intè•r na, da freddo e da tri11 cee. 657 Tendini; vedi Plastica tendinea. Truppe combattenti: malattie renali . . 977, ~Jl Teniasi nei so1dati . . . . . . . . . . . . 986, 994, 995 1265 Truppe ir1 campagna : igiene e profilassi Terapia fisica degli esiti di ferite . . Terapia fisica; vedi anche Ftsioterapi a. del tifo, ileo-tifo e dermo-tifo· . . . . . . 6'72 T1e rapia incruenta del cancro . . . .. . 320 Tubercoli nella coroide : valore diagnoTerapia; vedi anche Malattie. stico . . . . . . . . . . . . . . . . . 13'ì'.) Termogert·e.s.i nell'o.rganismo animale . . 120 -Tube.r.colosi: assistenza ai riformati per rrerreni di coltura allestita con albumina . . . . . . . . . . . . . . . . . 181, 1376 vegetale al posto di quella animale . . . 853 Tubercolosi: azione· dello Stato contro Te.rr.eno di coltura a base di sali di piomla - . . . . . . . ·. . . . . . . . 1002, 101 4 bo per la differenziazione dei bacilli del Tubercolosi considerata specialmente in tifo . . . . . . . . . . " . . . . . . . 221 rapporto alla vita militare . . . . 180, 10~9 Tetano in feriti di guerra : ma:p.ifestazioTubercolosi: contributo italiano alle co· ni non comuni . . . . . . . . . . . . 1105 no·s cenze . . . . . . . ., . . . . . . . . 774 Tetano: cura . . , . . . . . . . . . 211, 1210 Tubercolosi dell'epididimo guarita con la Tetano post-serico . . . . . . . . . . . 1109 cura alla Durante . . . . . . . . . . . 55 Tetano; vedi anche Sindrome tetanica. Tubercolosi del miocardio . . . . . . . . 559 59 Tubercolosi delle. ghiandole bronchiali e Tibiaigia. . . . . . . . . . . . . . . . . Tifo a.ddominale; vedi Febbre tifoide, Titubercolosi oolmonare . . . . . . . . . 1369 fò castrense. Tubercolosi: diagnosi . . . . . . . . 1368, 1369 Tifo castrense : osservazioni . . . . . . . 841 Tubercolosi : dispensari e legge Orlando . 1500 Tigna : cura e profilassi nell'esercito . . 822 Tubercolosi e Croce Rossa . . . . . . . 1043 Timectomia : m·odificazioni del san gue 760, Tubercolosi e psoriasi . . . . . . . . . . 1160 1270 Tubercolosi e sifilide . . . . . . . . . . 860 Tiroide: influenza sullo ,sviluppo scheleTubercolosi e vita militare . . . . . . . . 1089 trico. . . . . . . . . . . . . . . . . 358 istituzione di un ufficio cen435 Tubercolosi: TOMÈ E. . . . . . . . . . . . . . . . . . trale antitubercolare· . . . . . . . . .. 811 Tonsilla linguale: ipertrofia e sua im- . . . . 811, 870, portanza prati.ca . . . . . . . . . . . . 813 Tubercolosi: lotta contro la1002, 1014, 1043, 1119 Tonsillectomia nel reumatismo articolare Tubercolosi miliare : forma benigna . . . 559 · acuto, nelle .endocarditi e nè!riti ricorr,e n ti tla tonsillite . . . . . . . . . 527 Tubercolosi: -movimenti termici . . . . . 660 Topi nelle trincee : lotta . . . . . . . . . 1112 Tubercolosi polmonare: albuminurie iniziali . . . . . . . . . ., . . . . . . . . 1166 Topi : spirochetosici .. . . . . . . . . . . . 962 Torace : fe1rite . . . . . . . . . . . . . . 857 Tubercolosi polmonare: diagnosi . 17, 1281, 1368 Tubercolosi polmonare ~ pneumotorace Toracentesi nell'emotorace p.er ferite del artificiale . . . . . . ·. . . . . . . . . 1369 437 polmone . . . . . . . . . . . Tosse: cu·ra . ·. . . . . . . . . . . . 940 Tubercolosi polmonare è tubercolosi delle ghiandole bronchiali . . . . . . . . . 1369 11n1 Tracoma n·ell'Esercito . . . . . . . . Tracoma: terapia . . . . . . . . . . . . 560 Tubercolosi: profilassi nell 'Esercito . . . 636 Tubercolosi : resistenza del virus nell' amTrasf11sione del sangue e splenectomia biente . . . . . . . . . . . . . . . . . 1197 nell'anemia perniciosa . . . . . . . . 1298 Tubercolosi: sintesi clinica delle interloTrattamento delle malattie; vedi Malattie. biti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 000 Traumatismi di guerra: cat1sa di decalcificazione . . . . . . . . . . . . . . . 1343 Tubercolosi: trattamento con cianocuprol 832 Traumi delle ossa facciali : interventi . 1049 Tubercolosi: valutazione della sua gravità, rapporti con la sifilide . . . . . . . 860 Traumi di guerra: anchilosi e rigidità articolari postume . . . . . . . . . 381 Tubercolosi· vedi anche Adonopatie tubercolari,' Albuminurie, A~ienti tuberTraumi di guerra: paralisi dei nervi pecolizzati, Bacilli tubercolari, ecc. riferici; considerazioni operatorie; prognosi• . . . . . . . . . . . . . . . . . 351 Tubercolotici riformati: assistenza . 181, 1376 I

1

1


-

XXII -

Pag.

Pago.

Tumore maligno intracranico arrestato con i raggi X . . . . . . . . . . . . . 1344 Tumori del ponte: studio anatomico patologico . . . . . . . . . . . . . . . . 1080 Tumori rnaligni: trattamento con i raggi X . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1344 Tumori; vedi anche Cancro, Carcinoma. Turno; vedi Servizio medico niilitare.

Urine: rice rca dei pentosi . . . . 641 Urine : ricer ca della chinina . . . 1400 Urobilinuria nel tifo addominale 1246 • • Ustioni; vedi Scottature. Utero : inerzia dopo il secondamento, causa di emorragie: cura . . . . . . . .. . 149~ Utero: lacerazione spontanea senza disto. . 1106 eia meccanica . . . . . . . . . .

u

V

Udito; vedi Ipoacusia, Orecchio, Rumori. Uffi,ciali medici assegnati ad amministrazioni civili . . . . . . . . . . 920, 1115, 1348 Uffìciali medici della Croce Rossa . 360, 691, 778 Ufficiali medici di complemento : nomirie ad effettivi . . . .. . . . . . . . . . . 1376 Ufficiali medici di marina; vedi Corpo Sanitario Marittimo. Ufficiali medici esonerati . . . . 1084, 1497, 1500 Ufficiali medici: indennità . . . . . . .. 124 Ufficiali medici: promozioni . . . . . 866, 1114 Uffìciali meclici: equo trattaniento 942, 971, 998,

871, 1025, 10-84 Uffìciali medici; vedi anche Serv·izio me~ dico militare. L'/fìciali sanitari anziani: iscrizione alla Cassa Nazionale di Previdenza . . . . 1085 Uffìéi d'igiene: ordinamento . . . . . . 78, 383

Ufficio centrale antitubercolare . . . . . Ulcere varicose alle gambe: trattamento .

811 153

Unione dei m edici per la resistenza interna . . .. . . . . . . . . . . ·. . 1114, 1401 Università; vedi Scuole mediche castrensi, Studi medici.

· Uremia . . . . . . . .. . . . . . . . . . . Uretere: alterazione di rapporti anatomici con il colon ascendente . . . . . . Uretra; vedi Retto. Uretrite blenorragica: trattamento con permanganato potassico . . . . . . . Uretriti: uso dell'ossicianuro di mercurio Urine: determinazione dell'acetone e del1' acido aceto-acetico . . . . . . . . . . Urinazione; vedi Minzione. Urine dei tubercolosi : reazione di MoritzW eisz . . . . . . . . .. . .. . . . . . . Urine: dosamento dell'albumina . . . Urine: dosamento del glucosio . . . . Urine: dosamento dell'acido urico . . . Urine: identificazione dell'acido picrico .

631 642

969 426 832

V~L ccinaziorie anticolerica . . . . . . . . 152 Vaccinazio11e antitifica . . . . . . . . . 81, 846 Vaccini antitifici rinforzati: riduzione del numero delle iniezioni . . . . . . . . 1167 Vaccinoterapia della febbre tifoide . " . . 421 Vaccinoterapia della pertosse . . . . 1110 Valvole aortiche dei bovini . . . . . . . . 1079 Vasi sanguigni: fe1·ite . . . . . . 684, 1020, 1104 Vasi sanguigni; wdi anche Aorta, Cuore, Malattie cardio-vasali, Trombo-angioite. Vena giugulare interna sin. : ectasia in un sifilitico . . . . . . . . . . . . . . 1180 Venereologia: sul « dovere n di un po ' di ignoranza in fatto di - . . . . . . . . 330 ' ' escica; vedi Calcoli vescicali, Retto. Vie aeree superiori : diagnosi e ct1rn dei disturbi vasomotori . . . . . . . . . . 347 Vigilanza igienica: Federazione nazionale fra le Associazioni del personale addetto alla - . . . 224, 299, 692, 753, 1085, 1124

Villo intestinale nel periodo dell ' asRorbimento . . . . . . .. .. . . . . . . . . 251 Virus tubercolare : resistenza nell' a111biente . . . . . . . . . . . . . . . . 1197 Vista; vedi Occhio, Orientazione visiva. ' ' ITALI D. . . . .. . . . . . . . . · 4.35 Vitiligo n ell 'eredo-sifilide . .. 1034

y Yohimbina : azione sulla pressione Yohimbina nell'arteriosclerosi . . .

z

308 - Zinco; vedi Cloruro di - . 989 Zolfo coll9idale per iniezioni endovenose 173 nel reumatismo articolare acuto . . . . 415 Zu cchero : determinazione nell 'urlna e nel 557 sangue . . . . . . . . . . . . . . . . .

663 328

892 ·1 ~70


-

XXIII •

.

I1'1dioe a l:fabet:ioo deg1i Att.tori ita.1ia1'1i Pag.

. A

Ab.ate

. .

. .

1300 1319 ·

Abbiate . . . . . . Agostinelli . . . . 1273 Aguglia . . . . . . . 94 Aguzzi . . . . 1023, 1270, 1396 Alia,jmo . . . . . . 1138, 1191 .i\lessandri P. E. . . . 253 Alessandri R .. . . 41, 405, 460, 516, 556, 657, 797, 901, 991 Alessandrini . . . . 467, 597, 601 , 774, 1083, 1248 Alhaique . . . . . 801 Andreotti . . . . . . 149'2

Angelini . . . . . . . . · 435 .L\ngiolani . . . 173, 415, 989 Anile . . . . . 766, 1076, ·-1077 Anzilotti . . . . . . 493 i\p.icella . . . . . . . . 1216 Areangeli . . . . . 119, 527 ' re11d' . . .. . . . . . .. ·~-"""" :-,f Art-Om di Sant'Agnese . 905 Arullar1i . . . 1033 Ascarelli . 545, 625, 697, 1407 Ascoli A. . . ·. 251, 2.52, 1240~ 1270, 1396 . . A&coli V. . . . 273 Avanzi . . . 1049 Avani . . 768 • h

B 639 r~a:glioni . . .. : 233, 1146, 1147 1"3a1boni · . . . . . . . · 1165 Baldoni. . . . . . 81, 119, ?1::J Balli . . . . . . . . . . 1442 Ba.raz zon i . . . . . . . 294 Bari.le . . . . . . . 654, 1177 Bartolone . . . . . 932, -1023 Ba.rtolotti . . . . . . . 879 Bassinit . . . . . . . . · 357 Bastianelli R. . 201, 213, 214, 405, 460, 516, 5,57 Battaglia . . . . . . 457, 624 Battista . . . . . . . . 691 Bavi~r.a . : . . . . . 186, 210 Béchi . . . . . . . . . 186 Bèlfanti . . . 252, 562, 121..0, 2170, 1396 Rell~i . . . . . . . . . 768 Benassi . . . . . . . . 62 Beretta : . . . . . .966, 1019 Berlese . . . . . . . . · 1113 Besta . . . . . . . . : . 801 Biancher:i . · . . 4·89, 1107-, 1270 BLanchi G. . . . . . : 1320 Btanchi V. . . . . . . 793 Bilanc ioni . ·. . . 45, 85, · 123, 182, 194, 223, 347, 396, 743, 802, 1249 Binda . . . . . . . . . 363

l1aggio .

. : . . . .

Pag.

Bolognini .. • • 1043 • . Bompiani . . • 955 • B onacini • . • 1320 Bonola • . 1481 Bonomo . • • . . . 556 , Borini • . . . . . . . . 91 Boschi . . 149, 214, 215, 216, 419, 1137, 1438 Bossi L. l\I . . 1158, 1171 Bossi P. . 801 '766 Bottazzi F. Bottazzi I, . . 1477 Bo veri . . 420 Bozzi • . . 1137 Breccia . . . . • . . . 1130 Breda . • . . . . • 302, 355 Bu.SCaroli • 686 • B\lSSa Lay . • • . • • 415

e Caccia . . Caforio . Caldarola Caltceti . . . Calò . . . . Calzavara .

4-02 490

.

527 929

. . . .. . 476, 1067 . . . . 252 . ·~ ; . : _.134-0

Camera . . . . 117, 118, 184, . 217, 353, 355, 392, 629 Campana . 119, 527, 638, 769 Campani . . . . . . . . 52·1 Canali . . . . . . . . 187 Canestro . . . . . . . ·. ~ . 1257 Cap.o grossi . . 630, 672·, · 1287 Cappellalli . . . . . . · . ~80 Cappelli . . . . . . 626, (56 Carazz.i . . . . . . . ~ 1~5 Caronia . . . . . . . 96, 1110 . Carpi . . . . . . . . 949, 1432 Carruccio . . . . . . . 716 Casati . . . . . . . 215, 216 c .asciani . . . . 14~ eascino . . . . . . . . .~· ~J9

Castellani .

. . .

1297

Castelliho . . . . . 767, 1078 Castronuovo . . . . . . 1077 Cattaneo,_ . . . . . 1224, · 1346 Cavazzani . . . . . . . 420 Cavina . .. . . 418, 991, · 144l Cec-chetelli Ippoliti . ·- : 381 Coci . . ·459, -625, 6.57, 686, -1018 Ceconi . . . . . . . . 1381 Centanni . - . . . . . . 458 ~rchione

. . . Ceresole . . . Cernezzi . . . Cesa Bianchi Chiadini . . Chiarini . . Chiarolanza Chiasserini

. . . . . .

Chiav.a ro . 143, 311, 397, 486, 561, 690, 833, Cherubini • • • • • Cltiodi . . . • Ciarla • . • • • • • . Cioffi • . • • • • eirin-cion e Ciuffini • • • . • • • • Clivio • . • • . • • Cocci • • • • • • • . • Colombo . . • Coluoci • . • . • • • • Condorelli Francaviglia

426

1323' 129 1 1-'i~

369 1503 1299 296 459 118 1077 635,

1294 Conti • • • • . . . . • 1108 Cose o . . . 1023, 1270, 1396 • Costa . • • • • • • • • 420 Cozzo . . lino . .. . . . • • 1473 C1t~cio .• . • • . • 199, 1050

. 211 . . · 580 . . 420, . . . . . . 210,

. . 14 421, - 1496 . . 94 . ... · ~ . . 490 801, 1238

D'Agata . . . .

655 D 'Alessandria . . . 121 , 1213,

. . .

1305, 1358

De BernardiniR 11 Q De B1asi . . . . . . . 527 De Cigna . . . . . 1248 De Crecchio . . . . 558 De Gaetano . 1077, 1078, 1487 Delitala . . . . . 6.53 De Mar.si . . . . . · 489 De Michel.e . . . . . 222 J)e Napoli . . . . 766 De P ·a oli . . . 654, 655 De. Renzi . . . . . 783 · De V ecchis . . . . . . 848 Devoto . . . . . . .687, 1341 Dian . 158, 252, 35.5. - ~. n.~6 .

666, 121.5 Di Cristin~ . . . . . . 96 Di S ar1 Graa.Z . . . . . . -..>i Donaggio . . . . . . . 1320 J)onati . 386, 460, 1079, 1104,

1105, 1340 Dori . . . . . . . . · . . 1397 Dr.agotti . . 50, 50, 135, 150, 153, 153, 177, 410, 634, 745, ·. 793, 907, 1461 (1'61 D11ran te . . . . . . . .

E Egi.di

. . . . .

.

Fabbri . . . . . . Falcone .

1038 . ... . .

. F

1157 . ..

1::i

D

. . . . . .

Cambjaso .

Pag .

5.55

Fantino . . . . . . \ .

488 Fa.ralli . . . . : . . 510 F asano . . G23, 685, ~) i·. %.'3 11R6

,


- - XX T\'

-

[ >a ::>,,. •

Fasiani . . . 458 Ferini . . 633 Ferrannjni . . . . . . 774 Ferrari . . . . . . . 341, 603 Ferrarini . . . . . . . 684 Ferreri . 4.03, 441, 1032, 1273 Fel'rero di Cavallerleone 213 Ferretti . . . . . . . . 1159 Filippini . ., 24, 24, 255, 502, 562, 748, 863, 969, 991 , 1168, 1199, 1400 Fio1·i . . . . . . 306, 464., 508 F.io1·i Ratti . . . . . . 1 • Fittipaldi . . . . . . . 356 Fl~mini . 110, 482, 1075, 1338 Folena . 536 Forlì . . . 477 Fran-cini . 799 Frugoni 680 Fulci . . 696 F11marola 1194

G

L

La Gl'otteria . . . . . . 186 Lampronti . . . . . . . 1165 J,,a T orr e . . . . 143, 1055, 1347 T,aurenti . . . . . . . . 1248 T,,ay . . . . . . . . . 391 , 415 l . eocata . 590 T.Jeporini . 288 L.evi . . . 155 Lomonaco ! 191 Lorer1zini 251 Lollini . . :J08 Longo . . 1.37 Lorenzini '1·19 Losio .· . . . . 4'1·2 Lucherini 11/r. Luciani . 1147 Luml)roso 80 Luisada- . . . . . . . . ~88 Lusena . . . . . 1-57, 6?5. 6.S() r. 11zzatto . . . . 119

'

Gabbi . . . . . . . . . 657 Galli Giov. . . 378, 527, 530, 652, 790, 918, 1194, 1439 Galli Gi ul. . . . . . . •)1 :} G~berini . . : . . 251, 764 Gardini . . . . 181., 186, 678 Gasperini . . . . . . . 1342 Gazzotti . . . 505, 1012, 111110 Gemelli . . . . . . 688, 1423 Ghilarduoci . . . . . . 584 Ghillini . . . . . . . 216, 552 Giannelli . . . . . . . 3 Gio.rdano . . . 752, 1245, 12.4.R Giov annini I r) Giugni . . . . . . . . . 9n . . . . . . . . . . . 1.'10:; Gor1n1 ...,.t.Jv Gorretti . . . . . . . . 184 Goeio . . . . . . 81, 527, 1345 Gozzi . . . . . . . . NS Grego . . . . . . . . . w >99~ Grimalcti . . . . . . . . . 1165 Grossi . . 527, 657'' 1194 1419 Guang·i roli . . . . . . 820 GuaJdi . . . . . . . 78 Gt1idi . 51, 351, 855, 1469

I . . . . 1049 lndex . · . . . . . . 1248, 13~ Isnardi . . . . . 113, 456, 656 Intrito . . . . . . . 806

Inganni

. .

J Jappelli . . . . . . 1077 .Tenuna . . . . . . . llt-.57 .Tona . . . . 1361, 1391, l't.13 .J ovene . . . . . . . . . 9!'l.5 Justitia ( Doctor) . . . 32, 63,

87. 125, 258, 362, 399. -605,

667, 974 , 1116, 1114, 121>8,

1277, 1326. 1377, 14-96, 1i..52

M lVIaffi . . . 1165 ìVfagnaghi . 292 :VI.agnanini 1320 ì\ilagrassi . . . 392 M.a j oli . . . . . . . 1269 Maltese . . . . . . . 354, 678 Mancioli . . . 201, 1127', 1497 M.an fredi . . . . . . . 183 :Y!anfroni . . . . . . 1108 YI an telli . . . . . . . . 528 ~!~ragli.ano E. . . . 422, 1089 l\Iaragliano n. · . . . 456, 489 ~VI a ragliano \ 1 . . • 57, 596, 888 Maranelli . . . . . 1171 l\1archese . . . . . . . 1114 :VIarfori . . . . 767, 785, 1474 l\{ariani C. . . . . . 555, 1050 1\fariani F . . . 1224 Mariconda . · · 1-1~'7 Marinacr i . 88R \1arta : . . . 1083 Ma.sci ·. ~ . . . . . . . . 925 :viasna1a . . . . 4.~&)7 , 701, 766 ~.a·ssalongo . . . . . . . 2f>1 Ma.Sserini . . . . . . 569, 644· ~f.àssj . • . . . . . . 250, 419 ~'lassi mi . . . . . . .· . 896 lVIassobbio . . . . . .. . '. · ·993 Mende~ . . 5, 97. 113, 206, 34·1. 782, 964·, 971, 1025' 1054.. 1145 M-erighi . . . . . 280 Mi~heli . . . . . . . . 268 l\1inelli . . . . . .· . . . 841 Min-erbi . . . . . . . 768, 769 Minervini . . . . 656. 68.5, 766 l\'Iingazzini . . 110, 't-02. 1080, 1194 Mioni . . . i98 :\1issiro1i . . . . . . 1419 '1itra · . . . . . Ma ~fodiglia.ni . . 186, 354 )l{olin ari . 687 :VIonc.aJyj . . -. 884 . . . 11 ()7 ~ton~1igi ....

j\.fonte11ovesi . . . . . . 1405 ~I o ntf>B.an o . . . 60, 192, 193, . 222, 249, 254, 357, 357 426, 690, 750, 891·, 969. 1053, 1273, 1323 ~'l n n t i . . . 182, 290, 296, 1240,

1342

:.\1orelli E. . . 930,· 11i9, 1~2 ~f orelli G. . . . . . 530. 1311 1'.foreschi . . . . . . 26.5, 359 :.\fori . . . . . . . . . . 1139 Moro . . . . . . . . . . 654 · ~orselli . . . 1225. 1275. 1t't·29 l\{ oscati ~111 rri .

. .

1078

. . . . . . . .

1?81

N Nazzaro . . . . . . . 383 Negreiros-Rinaldi . . . 359 Neri . . . . 215, 216. 219, 740, 1137, 1165 Nigrisoli B. . . . . . . 113 Ni grisoli P. . . . . . 762 1185 Ninni . . 558 Nissim . . . . . . . 712 N occid.li . . . . . . . 685 Noce . . . . . . . . . 94 Nov.aro . .· 38.5, 'i.S7, 461, ~ ·

o Orsi . . . Ottolenghi

. .

. .

562

787, 1119

P. Pagliani . . . . . . . . 1342 Paleani . . . . . . . 711, 1205 Palom.ba . . . · . . . . 224, 299 Panglo.'Js ( D octor) . . 256, 720, 776; 807, 942, 993, 1026. 1200, 1274·, 1·499 Paoletti . . . . . . 1084., 1269 Parasporo . . . . . 912 Pasqt1.ali . . . . . . 204 Pende . . . . . . . 679, 13W Perazzi . . . . . . . . . 684 Perciv al . . . . . . . . 805 Perez . . . . . 456, 491, 1045 Perna . . '. . . . . 44.S, 1019 Persi.ani . .. . . . . . 889 Pesci . . . . . . . . 690· Pi-e.cardi . . . . . . 448 Piccinini . . 250, 360. 365, 418, 767 Pierucci . 339 Pignataro 287 Pieri . . 764 Poli- . .... . . . 1'342 Piperno . 183; 11'87

Pisanò . . . . . . 537. 10~ Pistoochi . . ... . 429, 558, ?68 Pol~t tini . . . . . . . . 355 Pontano . . ~r>. 1&5, 'Z'/7, 1180 Preti . . . . . . . . Puglisi . . . . . . . Puntoni . . . . . . Pl1tti . . . . . . . .

421 389. 1i>10 . 419, 772 . . :l..53 . .


-

XXV -

Pag.

Pag.

Q Queirolo . .

. . . .

1300

R ;

Ramoino . . . . . . . . 616 Ranelletti . . . . . 1040, 1182 Ree chi . . . . . . . . . . 533 R emedi . . . . . . . . 458 R escigno . . . . . . . . 104 Rho . . . . . . . 81, 82, 1422 Rivalta . . . . . 184, 353, 6.'li), 678, 1121 Rizzatti . . . . . . 1106, 1494 Roochi . . · . 391 , 419, 767, 1441 1442 Rochal . . 763 Roman.elli . 142 Roncato . . 1245 Ronchetti . 394 Roncoroni . . . . . . 89, 1353 Rossi . . . .597, 682, 1108, 124:i Rossi Doria . . . . . 517, 970 R ossin.i . . . . . . . . 1048 Rossoni . . . . . . . . 213 Ruggi . . . . . . 459, ~1 , 653 Busca . . . . . 345 Russo : . . . . . . . 1466

s Sabatini Sa.bella . Salimbeni S alvetti . SaJvini . • Sampietro Sanarelli .

Satta . . . . . . . 268 Saviozzi . . . . 329, 00, 1249 Sbordane . . . . . . . . 94 Sbrocchi . . . . . . . . 1020 Scala . . . . . . 192, 634, 773 Scalon e . . 184, 185, 354·, 627 Schias i . . . . 387, 621, 1211 Sciavo . . . . . . . . . 1003 ScuJco . . . . . . . . . 560 Se basti ani . . . 20, 147, 206, 318, 1365 Sega . 251 Segale . . . 120 Sella . . ' 292 Selmi . 1079 Seren a . .. . . . 1265 Siccardi . 893, 124·6 Silvagni . . . 500, 137? Siciliano . . . . . 45 Sign-0relli . . . . 919 Silvestri . . . . . . 846, 986 Si·l vestrjnj . . . . 74-, 614, 1333 Sisto . . 1314 Sofia . . 55 Solaro . . . 554. So,p ran o . . . . . . . . 816 Soresi . . . . . . . . 122, 247 Sormani . . . . . . . . 294 Spectator . . · . . . . . 806 Stretti . . . . . . . . 373, 685 St11fler . . . 2fi1, 1076, 1104. 1260, 134.0

. .

. .

Sarti . . .

1"'i zzoni . . .

33i Testo~ Ml Tomasselli . 784 Tonarelli . 656 Trabacc h i . . . 586 Tramonti . . . . . . 151, 560, 830, 1080 'frin.cas . . . . . . . 271 Trocello . . . . 105, 1005 Trombetta 222 T11rt11r . . . 813, 1189

V V.aglio . . . Vallardi . . . Vallisnieri . . . V annu telli . Ventimiglia Venturi . . Veratti . . . Verdozzi .. Verga . : . . . . 7 \ erney . Viana . Viganò . Viola .. Volpino

216

. 150 • • . . 1197 14·i' 503 ' 682 . . . 1070 .

Taddei .. . . . Tamassio . . . Tansini . . . . Ta11ssig· . Tavernari . . .

. .

. . . 1270 . .

. .

873

498

.

1320

. . .

292

. 1061, 1095 . . 6.56, 657 ; . . 1195 604-, 124.3 562 37 306 I

. . . . 684 . . . . 124.S . . . 'i·61 , 609 763 . 2.51

••

j

..

'

• •

Roma. 1917 • Stab. Tip. cartiere Centrali

42'1

Zmnbler . . . . ·1346 Zamo-rani . . . . 558 Zanetti . . . . . . 1099 Zannelli . . . . . . . 424, 707 Zannini . . . . . . . . 1079 Zapelloni . . . 385, 456, 488, 552, 623, 764, 797, 825, 829, . 890, 913 , 936, 964, 991, 1049 Z11cca.ri . . . . . . . . 555

T

1167

929

z

531 717

1

Pag-.

L . POZZI, resp.


.. •

' •

.. •

..

..

• •


Indice allabetieo delle .memorie originali pubblicate nell'anno 1917 sulla Sezione Medica del ''POLICLINICO , Volume XXIV (1917)

l\ileningite cerebro.,spinale ep.idemica (I pidocchi nehlia epidemiologi.a della) . - Dott. Luciano Pizzini. Pag. 212.

Akroa:sphyxi:e ch1'0nim hypel'trophica. assoct.a:tn a sclerodermie. - Dott. Gioacchino Fumarola. Pag. 299, 404. Cellule oosinofìle (Sulla natura e sulla funzione delle). - Dott. pro!. Rinaldo Marchesini. Pag. 26. Chinina (Nuove reazioni cromatiche della). - Prof. Domenico Ganars sini. Pag. 344. Cisticercosi umana generalizzata. (Ricerche cliniche, chiiliche e serologiche). - Dott. Andrea Roccavilla. Pag. 53. Di:airree dissenterifo1mi fra le truppe combattenti (Su·l l'etiologia di alcune). Prof. Antonio Gasba·rrini. Pag. 429. Dolore gastrico (L'analisi del) i n rapporto all'esame I'ad.iologico. - Prof. Paolo A lessa.ndlini. Pag. 491. Eccitazione f.a radica tµtipolare dell'avambraccio (A proposito dell'estensioo.e e dellra flessione pa.·r adoosale della mano e delle dita). - Dott. Cristoforo Pastine. Pagina 307. Elettrocardiogramma Cà1odificazioni del!') per aumento del lavoro del cuore. (Ricerche cliniche). - Prof. Nicola Pende. Pag. 389, 442. .

Neul'olog.i a di guerra (Sui disturbi nervosi detti di . « natura r iflessa >) in). - Prof. dott. Ignazio Va lobra. Pa.g. 309. .

Ossa ,supra.nntlJiller-ari è (Indagini radiologiche sulle) e ,s ui sesa moidi del piede. Dott. Carlo Gual'ini. Pag. 498. 1

Prt1rigo di Hebra (È il - una micosi ?) 1 Dott. Guido- Izar. Pag. 139. Psiconevrosi emotive ooservat:e al front.e (Considerazioni patogenetiche sulle). Dott. Giacom-0 Pigbini. Pag. 248 . Puntura J.ombal'e (La) oome cura di alcune forme di cefalea essenzia le. - D<>tt. prof. Giovanni Mingia.z11ini. Pag. 269. Riflesso oculo-cardiaco (Contributo clinico e sperimentale allo studio del). - Dottori Giuseppe Fu.ma roa ed Ermanno Mingazzini. Pag. 404. · Scle 1'0ffi cerebro-spinale (Sopra un caso di). - P1'0f. Augusto l\!IuITi. Pag. 97, 146. Sifilide t.erz.iaria del fegato (Sul1a}. -. Alessandro Furno. Flag. 309.

Emiparesi oon varie turbe di sensibilità, aiv-

'

• •

venuta all'inizio cli un tifo (La pe1ùita del senso di direzione delta cut:e stirata, in un caso di). - Dott. prof. Alessandro Marina. Pag. 204. Empiema diplococcico perforato precocement;e nel polmone (Su di un caso di) . - Dott. Leonando Manfredi. Bag. 462. Invagin:azione ileo-coli-ca (~11ovo repert-0 radiologioo nell'). - Prof. J.Juigi Manginelli. Pag. 484. Lpertnda.canemia (lnt-Or110 a ll'). C<>n©derazioni storiche e CTitiche. - A.s p. mM . Antonio Fara . Pag. 38.5, 421. Lesioni del cervello e del midollo spin ale (Osservazioni cliniche sulle) . ~ Prof. G. Mi-ngazzini. P.a~g. 121, 172, l89. Luce bianca globale (Azione biologica. e cura tiva della) e delle varie luci oolorat:e. - Dott. Eugenio Milani e dott. Luigi Cappelli. Pag. 370.

Dott.

Hindrome atrussica e rodo-famigliare (Della) e sue varietà. (Lezione clinica.) . - Prof. Robe~ Massa.longo. Pag. 229. Sindrome psichica descritta dia Oit.elli (Altro eontribu to sulla Tu:'l tura i pofisa.riia, dellil) . - · l)ott. Giovanni Basile. Pag. 458.

'.r<t be (Studio clinico sulla evoluzione della). -

Prof. Publio Ciu ffini. Pag. 1.

'l"nbercolosi polmonare (Criteri che ci devono

gi.tida.re nella ,d iagnosi della). Angelo Signore l li . Pag. 469 .

Prof .

1

per viia. endovenosa (Della) con vaccino autogeno contro la. meningite eerebro-spinale epidemica. - Prof. Gustavo .Quarelli. Pag. 501.

,~accina.zione

Vaccinoterapia del tifo (Sulla) : 4a Memoria . Prof. V . (Studio clinico-analitico) . PenlSllti. Pag. 83 .

• }


Indice alfabetico delle memorie originali pubblicate nell'anno 1917 sulla Sezione Chirurgica del '' POT-'ICL.INICO ..

diretta dal prof. FRANCE·SCO DURANTE. Volume XXIV (t 917) Alllpu tazioue intersca1Juk>-t-Orac:ica l UOntribu-

to clinico all'- eu tstopatologico ai tum ori prin1itiYi delle ossa). - Prof. Nicola Gia,n.nettasio. Pag. 1. . Amputazioui pe1· lesioni tl'aull.l.atiche (Bulla teeuica ùelle). - 1-'rof. do tt. G uiùo Lercia. Pag. 310, 313, B78. Artrotomia (Sull') del gi11occllio i n cllirurgia di guerra, con s}')€cia1e riguardo ad un nuovo metodo personale. (Appunti di tecnica) . Dott. Renato 1'1osti. Pag. 458. Autoplèlstica esofagea ver mezr,-0 del trapianto cli lembi musc.:o1o-aponeurotieo-peritonea1i (Ricerche sperime11 tali s ull '). Prof. Giovanni R azz.aboni . l;ag. 417. Cisti solita.rie del re.i1e (Osservazione clinica e ricerche s1Jeri1n~nt;1Ji ~u ll t->l. - J>rof . Milziade Magnini. l\1g·. 180, 193. Colec:istolitiasi con ca11t rt'11a t otule <lelln cistifellea. C-Oleclstectomia.. Guarigione per prima. - Prof. Or€s te Cig~nozzi. Pag. 213. Oongelazione (Alcuni casi di) trattati con l'ambrina. - Dott. Girolan10 Matronola. Pag. 248. Congelazio ni (Nota sulle alterazioni istologiche dei vasi nelle ). - . Dott. Giovanni Cavina. Pag. 164. · .EJchinococco primiti\o del poln1one (Intervento per) . - P rof. Qjuse1)pe l\Iariotti. Pag. 129. Edema maligno non gassoso <NotR su alrnru casi di) . - P rof. Ignazio ~ ralon~. Pag. 37-t, 425, 433. Enterococco (L') cauS8 di gravi..~sime oomplican7.ie endocraniche d'origine otitica. - Dott. Pietro Caliceti e òott. Rng·gero Vaglio . Pag. 4.51. Ernia (J;') cerebrale trat1n1nticn. - Prof. Ottorino Tenani. Pag. 142. 1-t5. Ernia crurale (Sulle va rieti1 de ll') e particolR rmente sull'ernia crurale retrov-ascoln r e in tra vagi11ale e s ull'ernia pettinea. Prof. Giuseppe Rerafìni . Png. 280. 264, 273. Ernia dia frammatica strozzat.a (Sopra un caso di). Dott. Guido Sin1oncelli. Pag. 174. Ferite d'armJI da fuooo del cranio e del cervello (Sulle). - Prof. Anf?;elo Ohin sserini. Pag. 219. Ferit~ del plesso brachiale (C-0ntrib11to alla cura chirurgie.a delle). - Prof. ~tefano Pl1f?;lisi. Allegra. Pag. 303. Ferite di guerrn del ginocchio (f1.A>ntribnto cliniro s ulle). - Dott. Gian T111ig-i P etrilli. P:l~. 401 . Feriti dell'addome <Tl trattamento pre- e post- operatorio òei). - Dott. Ugo Stoppato. Pag. 473. Glnndole sudoripare <Sul l~ alterazioni delle) negli int.erventi ebirurgici sul rene e nelle in~fficienze renali sperimentali e spontanee. <Ricerche peri.mentali). - Dottor T.nigi :\Iont~lbn. llag. 2. -t . •

Ipofi~i

(J;esioni spe ri111C'ntali de11·). - Prof.. .Angelo Ohiasserini. Pug. 469, 505. . ì\1alattia di Schlatter e Osgood (Contributo alla). - Dott.ss..1 Clelia IA>llini. Pag. 298. Neoform:azioni flogistlcl1e a decorso lentissimo (Contributo a llo studio delle). (Ascessi cronici). - Dott. Giuseppe Filardi. Pag-. 345. . Occlusione intestinale da invaginazione tiflocoliC<'l in ceco mo bile con a ppendicite. (Laparotomia - Evaginazione - Appendicectomia - Colon -cero-plica tio - Colon-tiflopessia. addomino-pn ri<'tale. Guarigione radicale). - Prof. Ore. te Cignoz7'i. Pag·. 120. Ossificazione jntrarenale (Qontribt1to clinico e ai1a tomo-patologico a ll') . - Dott. E11genio Pirondini. Png. 339. Otti(!O ( Sopr~ un e.a oo di r-eoozione dell') per en·d otelion1a, meditrtnte il mio pr<>ee.sso . modificato. - Prof. Ralvatore ()alderaro. Pag·. 40, 75. P apilloma maligno del naso e del seno maS<.'€llnre dj de..c;tra . - Prof. Gugliel,m o BiIancioni. Pag. 353. P erforazione dello stomaco e dell'intestino. (Studio clinico sperimentale). - Dottor prof. Angelo L . Sore....~. Pag. 29 . Piaghe (Par.affina ed ambrlna nelht cura delle). Ricerche cliniche e sperimentali. - Prof . Giovanni Masnata. Pag. 2.~3. Piedi da trincea (Contributo allo studio dei) . - D ott. Umberto Tassone. Pag. 254. Proiettili (Estmzion~ dei) sotto il controllo dei Raggi X. - Prof. FJrm8nno Fioretti. P.ag. 49. Prost.a ta (Alcune C'onsidel"R Z'ioni sulla cura dell'ipertrofia d~lla) . - Dott. Raniero Cinaglia. Pag. 485. rrost::i tectomi:a tra nsvescicale alla Freyer (Alcuni casi di). (C001tributo clinico ed appunti di tecniea). - Dott. Pietro Tusca. Pag. 17. Rivendicazione (Per una) . - Dott. Pietro MigD.Rcca. Pag. 232. Splenectomia ed omeuto:fissazione per splenomegalia primitiva con ~irrosi epatica in periodo ascitica . - Dott. I;ivio L<>sio. P ag. 393. T e11dini (Sulla sutura di) a monconi non ravvicinabili per mezzo della mobilizzazione della loro inserzione ossea. - Dottor R enato :Mosti. Pag. 332. Tnmore del 111esentere (Ocel11.s:ione intestinale d? ). (Contributo clinico ed anatomopatologico) . Dott. Pie tro Gilberti. Pag. 386. Tu mo re misto della regione tonsillare . - Dottor Bruno Quare lla . Pag. 60. Zymonematosi indigena della gola. (Studio clinico-sperimf'ntale ulla cosidetta « Bhl stom icosi »). Dntt . Giovanni Basile. Pag. 88, 97 .


Roma,

Anno XXIV.

gennaio

I

Fase. 1°

I9I7

-.---

Fondato dai professori :

GU IDO BACCELLI

FR ANCESCO DURANTE

SEZIONE PRATICA R EDA TTORE

CAPO : PROF. \TITT ORIO ASCOLI •

\

Ri medici italiani.

Il 191G, mentre l1a sYolto la poderosa e fol'tunatn azione clelle nostre armi di terrà e di mare, ha

Yiepviù rinsaldata la com1)agine delle forze interiori che concorde lavora a preparare la guerra e ad a Ileviarne' i clol9ri, le pene e le miserie. I medici hanno gareggiato con le a ltre classi di cittadini; tanto sui cam1li <li battngl:ia, gua11to nelle opere di assistenza umana, essi l1anno benemeritato della patria: coraggiosi, colti, pietosi ed :infaticabili. Il Po1iclinzico, cbe l1a avuto . sempre il privilegio di essere un giornale viv o, ha rispecchiato ancora feclelme11t~. in tutte le st1e manifestazioni, la multiform~ opera dei medici nost1i. Esso rivede con soddisf.·1zione a fin d'anno tt1tto il lavoro compiuto dai colleghi, ed è orgoglioso di averlo accolto, facilitato e in qualche 11nrte arginnto e diretto. Più ancora che n-egli altri anni, il Pol,i olinico è l'espressione colletti\·a dell'attività dei med.ici italiani. Non sa1)re1runo mai abbastanz::i ringraziare i colleghi di cosi viYa e bella cooperazione, di così smisurata fidncia. Abbiamo cercato di corrispondere loro, miran(lo a lla nobiltà del nostro ufficio, con la sere11a Yisione della realtù, con l'obbiettivitit e soprattutto con la liberth dei giudizi, con la corretta castigntezza della forn1a. In tal guisa l'aperta discussione di problemi delicati e complessi che si sono affacciati n11meTosi nel corso dell'anno, e la vigile tutela clei cliritti della cl:1sse medica e delle sue sin~ole catRg"<)rie, non ha11no JnRci::t to strascichi, e poche volte ha i1 fatto s1 che i fulmini della censura levigassero il I>io1ubo dei nostrj caril tteri. Con sforzi e f'.n<'rifiei :1 bhia1no ~volto l'oper:'l nostra a cn u s~ della ricluzione, sia stata pur lieve, di pagine, eui la scnrsitit ~ lo s1u·oporzionato a11mento di costo della carta han costretto l' A1nministrazione. fila entrando nel s110 XXIV am10 cli vita, il P ol icliriico intende conserv·are e rinsaldare, pur tra le distrette dei ten1Tli presenti. la solida struttura per cui ha rnggiunto 11n successo cli anno in anno progressivo. Non è chi non veda con1e neJl'att11a le spaventoso sacl'ificio di vite uniane siano i germi di una vita n110Ya Jter le n3zioni e l}er gli indiYidui. È il momento di tendere l'orecchio a tutte le voci, di esaminare tutti i b11oni pro11-0roti, di lltilizzare tutte le e11ergie. Nessuna economia di spazio è possibile per 11oi, 8e vogliamo ('ontinuare a rappresentare il granrle movin1ento nel campo clinico e nel campo degli interessi profes:-:;ionali dell'Italia in via di rinnovamento. · . l/_.\.m1uinj str:1zione e la Redazione, accordatesi nel concetto informatiYo che il Policlin,ico dovesse riprendere i11tero il i1umero normale di pagine ed anzi dovesse godere dell'eventuale au1nento di spazio n. sero11da dei biRo.g·ni, hanno convenuto pt1re che fosse necessario chiedere un piccolo temporaneo contrib11to ai nost1i fe<leli abbona ti. Questa sicura testimonia11za clella loro fiducia/ ci ~vronerà non solo a persistere con pertin11cia nelle :fi11alità a cui i sommi clinici Bac<'elJi e Dl1rante hnnno fin dal suo nascere in<1irizzn to i1 PoliC'lin ico. 1nn ad accrescere la nostra efficienzn, sceglie-ndo il materiale con critica più s~Yern, ed nffr011ta11do ogni questione con quella maggior larghezza e indipendenza di giudizi che i t011111i richiedono. NPJl'intima ecl estesa i:>enetl'azione della loro scienz~ in tutte le 111anifemazioni della vita odierna, 11el diuturno contatto con 1:-i realtà, nell'abitudine a risolvere problen1i gravi, i medici sono i primi a sentire i tempi nuovi . Uon1ini dell~1 'rigilia, dobbiamo prepa rarci ad una più rigorosa cliRciplina individuale, ad una più lnrgn 1)<1rteci1lazione nll:1 vita sociale, co11 inaggiore resuo11snbili tiì e Rac1i:ficio di noi medesimi, nd un più acceso amore ppr l:l noRtrh tei·ra. per il nostro patrimonio scientifico. S~ il JJol.içl in icu vuole co~ì trasforn1arsi per sentirsi e.legno di rnp11reRento re i nostri medici, essi lo nit1tino e-011 og;11i 111ezz<.>: i11sien1e collaboreremo a11·edificio di un'Italia se1npre meglio preparata ai maggiori destini. I

La Redazione. (1)


L-'Amministrazione del Policlinico, pur di rimanere fedele ai propri impegni verso gli abbonati, ha sopportato intero, per due anni, il grave peso dell'enorme aumento n elle sp ese di produzione del giornale, e lo stesso farà p er il 19 l 7, n on ostante il continuo crescer e del costo d ella carta e della mano d'opera. Solo chiede un lieve temporaneo contributo di lire tre in più d el soìito prezzo di abbonamento, che sarà abbondantemente compensato, sia dal maggiore numero di pagine di testo, necessario perchè il giornale risponda alle cresciute esigen ze di questi tempi eccezionali, sia dal mantenimento di tutti quei vantaggi, ora più che mai .on erosi per l' amminjstrazione, che gli associati hanno sempre goduto ,g ratuitamente (posta degli abbonati, risposta a quesiti e a domande, ii1formazioni, ecc.) e sopratutto . dall'interessante premio per il nuovo anno, compilato esclusivamente per i nostri abbonati, e che per sè solo assorbe più di metà del prezzo di abbonamento . Il piccolo t emporaneo aumento quindi, piì1 che alleviare il peso finanziario dell'Amministrazione, tornerà a tutto benefi cio d egli stessi abbonati e il Policlinico continuerà sempre ad essere iJ giornale medico p]ì1 a buo~ mercato d=ll' Italia e d'ell' estero.

1\bbonamenti per il .1917: I TALIA

Alla sola sezione pratica . . . . , . •

~

. L.

.' ESTERO

15.-

Fl'.

20.-

Alla sezione medica o chirurgica e alla sezione pratica . . . . . . . . . . »

20.-

»

30.-

Alle tre sezioni unite . . . . . . . .

25.-

»

35.-

»

.

oro

Per le spese di spedizione del Premio ordinario, unire all'importo d'abbonamento 60 centesimi se per l'llnlia, o lr. t se per l'Estero

Premio ordinario per il 1917. Tutti gli associati al Policlinico che spec1.ir::tnno st1bito il preizo di a bbon amento riceveranno l'interessante volume, ora in corso di stampa dal titolo :

OSTETRICIA MODERNA PER I MEDICI PRATICI del Prof. T. ROSSI DOR_IA.

\

·t a n1 pa). Il nome del chiaro autore è per sè solo ar ;·a sict1ra che il nostro premio del 19J7, come al solito preparato esclt1sivamente p er gli abbonati al Policlinico, rispondera ai progressi di questa in1portante branca della medicina e alle esige·nze dei medici pratici, i quali troveranno in detto mant1ale qu<tnto occorre per essere posti al corrente dei nuovi studi e per portare n ella pratica quotidian<t i lumi e i i11etodi su.ggeriti dalle pi tr ree nti esperienze in materia di ostetricia. Sn r;1 lln Yolun1e di ei r ea 500 pagine riccame11te illustrato. (I·n

00 1rso

cli

Abbonan1enti cumulativi per il, 1917

lE MAlATIIE DEl [UOR~ E DEI VA~l Rivista mensile illustrata

ANNALI D'IGIENE Pubblicazione mensile in fascicolo di 48-64 pagine, illustrata

che si pubblica in Ro111a il 1° di ogni inese o

ABBONAì\IENTO ANNl JO:

per l 'Italia: L. 12 -

per l'ltalia: L. 1$

Ester o: Fr. 18

]> er qli ahhonati al Policlinico: Italia,: L. 7 - Estero : Fr. 13

ANNALI

DI

ABBONA1\JENTO ANNUO: ~

Ester o: Fr. 20

I)e,. ali (( l>bonati ftl Policlinico: Italia: L. 10 - Este ro: Fr. 15

ODONTOLOGIA

Periodico mensile illustrato che si pubblica in Re ma in f as~icoli di 64 pagine

Abbonatnento annuo: 11'ALIA L. 12 - EsTEHO Fr. 18 Per gli abbonctli rcl Policlinico: ITALIA L. 8,50 - E s·rERO Fr. 15 •

LA CLINICA OSTETRICA Periodico quindicinale di ostetricia, ginecologia e pediatria per i medici pratici

.\bbonnu1ento annuo: Italia I ,. G - Estero Fr. 8 -

(?)

Per g li abbonati al Policlinico Italia L • .t. - Estero }11·. 6


I

l

[ANNO

XXIV,

FASC.

1]

SEZ10NE P~ATI CA I

SOMMARIO. Lavori originali: A. Giannelli :. La « Spirochaeta pallida» nel siE:tema nervoso centrale di feto a termine di una dement e paralitica. - Servizi sanitari: Guido ì\tfendes : Insegnamenti della guerra sui servizi sa1titari campali. - Spunti polemici: Aldo Cernezzi: A proposito della limitazione delle mutilazioni. - Sunti e rassegne: EPIDJillVIIOLOGIA: G. S'anarelli :. La patogenesi del colera. - MEDICINA: E. Sergent: I segni della pleurite dell'apice e loro valore nella diagnosi della tubercolosi polmonare dell'adulto. - AlbeTt ·weil: La radioterapià delle adenopatie tubercolari periferiche. - Question! del giorno: Nardy V. Wells e H. Graeme Handerson: Lesioni ed effetti distruttivi delle bombe di aereoplano. - Accaden1ìe, Società mediche, Congres~i: R. Acc~demia medica di Roma. ·

Appunti Pet' il medico pratico: SEMEIOLOGIA: Apprezzamento della potenza ·ai ri serva del cuore. - CASISTICA: Osservazione paradossale sul ,qancro. - T:ERAPIA : La guarigione ra1)ida delle fistole e degli ascessi anali. - Posta degli abbonati. - Cenni bibliografici. Nella vita professionale: Dove si parla ancora di Croce Rossa . - A proposito di esoneri. - Atti parlamentari. - Medicina sociale. - Coltura superiore: Sui corsi medici p er la guerra. - Risposte a quesiti e a domande. - Condotte e Concorsi. - Albo d 'oro. - Nostre corrispondenze. - l4ecrotogio: Achille De Giovanni. - Notizie diverse. - Indice alfabetico per materie. '

.

'

Diritti di proprieta riservati. - E vietata la riproduzione di lavori p ·u,bbUcati 'nel POLICLINICO o la pubblicazione di sunti

di essi senza oitarr1;e la .fonte.

.

LAVORI ORIGINALI. MANICOJVIIO PR-OV.INC!AT E DI ROMA A SANT'ONOFRIO IN CAlVIPAGNA

Nell'ottobre 1907 s:l mar1ifestano segni di gangrer1a secca nell'arto superiore sinistro e negli ,. a1·ti inferiori. La malata muore il 6 ottobre alle. or.e 14,45. •

Peso dell'encefalo colle pie meningi gr. 950; dura 1x1atlre aderente a lla caLa '' Spirochaeta pallida ,, nel sistema ner- lotta; meningi molli sottili, si a sportano senza clecorticazione; grave atrofia dei giri cerebrali; voso centrale di feto a te1·mine di una de- rammollimento bianco, grande 1-1 lh mm. nel- · l'emisfero cerebellare sinistro vicir10 al p edt1nmente .paralitica. colo cerebellare medio, ecc. L'esame microscopico della corteccia cere' Prof. AUGllSTO GIANNELLI, direttore. • brale (giro retto, frontale ascendente, frontale prima, temporale i)rimo, scissura calcarina), in evidenza il Teperto classico della ·p araLa presenza della spiro,c haeta pallida nel si- mette lisi progressiva. stema nervoso centrale dei feti eredoluetici è Il feto di $esso femminile è 111ngo 40 cm., pesa stata ripet11te volte accertata. Invece non credo kg. -3; la superficie cl1tanea è normalè; la circonfer·enza cranica orizz·o ntale massima è di che siano state esegt1ite ricerche sulla presenza c1n. 30. L'a11topsia non fa r ilevare a lcuna anodella spirochaeta pallida nel l)rodotto del conmalia od alterazione: il peso dell'encefalo è di cepimento di donna affetta cla paralisi _p rogresgr. 345; la dura madre è normale, le pie mesi va. Esistendo nel mio materiale anatomico il ningi appariscono normali; normali i giri per lo sviluppo ed andamento. Norniali' l a cavità sistema nervoso centrale di 11n feto prov.eniente la. d1..' 1J11a paral1t1ca, ho eseguito l a ricerca s11cl- vertebrale, la dura madre spinale ed il midollo spinale. detta e della quale espongo il r isultato. Metà dell'encefalo e metà del midollo vengono conservate in alcool a 96, mentre le altre D'Agostini L .... , inter11ata nel Manicomio di metà si conservano in formolo al 10 %. Piccoli S. i\tiaria della Pietà il 5 giugno 1907. N·el mo-. bl oc,chi dei vari giri cerebrali, della corteccia d·ulo informativo redatto dal sanitario dell'O- cerebellare e del inidnllo spinale. sono stati adospedale dal quale è stata inviata al Manicomio perati per la ricerca della spirochaeta pallida, è detto che è luetica, cl1e ha avuto 8 figli nati sia col metodo Levaditi che con quello del Noa termine ma tutti n1orti all'11ltimo momento. gouchi. Le sesioni del midollo spinale sono L'inizio della malattia si fa rimontare a. più . state fa tte· orizzontali (perpendicolari all'asse) di due anni. L'esame obbiettivo di1nostra i see verti e al i. gni classici di llna d.em•enza paralitica: anisoNei preparati col metodo Levaditi si è semcoria (D > S) ; iridoplegia sini stra; iridoparesj pre ottenuta la colorazione nera di molte fibre e fibrille. così che essi non si prestano bene per destra; disartrie; voce guttl1rale; tremori nei m11scoli periorali ~ nelle mani estese; tendinei la ricerca d ell a spirochatea. N!3i preparati alla st1periori vivaci; rotuleo destro vivace; rotuleo N ogo11chi quasi sempre è mancata la colorasir1istro debole; attenzione scarsa e labile; zior1e nera del tessuto nervoso, presentandosi orientamento imperfetto; gravi dsitl1rbi di mecosì fac ilitata la ricerca del para.ssita. moria. La J)aziente si lamenta di essere divenNelle meningi molli cerebrali e cerebellari e tata tisica. È sudicia. Si trova in stato di gravj. spinali, non ispessite, non è stato trovato i1 danza inoltrata. Nella notte del 13 lug·lio si parassita. Non esistono emorragie pel tessuto sgra,·a di un feto a tern1ine di sesso femminile, nervoso. Nella corteccia cerebrale la spiro. morto n ell'atto di nascere. chaeta è stata trovata qt1asi sempre nelle viAu,topsia. -

(

(3)


4

I

Il, POLICLINICO

ci11anze più o meno imn1ediate delle cellule nérvose (vedi disegno n. 1). Raramente si sono vedt1ti framme11ti cli. spirocl1aeta dentro la cellula nervosa molto alterata. Nùn è stata trovata la spirochaeta nello strato superficiale della corteccia e negli assi midollari.

[ANNO

XXIV,

FA~C.

1]

i1el'vosi cli l1na radice s1Jinale l)OCO lontano da. 11n vaso sar1guigno: in tutti e dt1e i prepara.ti il parassita si presenta a spira.le.

Fig. 2.

'

l\if idollo spi11ale. Stizione longitudinale.

Fig. 1. ~licroscopio Zeiss. Lung. tubo 160; obb. 2 {i1ri . omog.) Oculare compens. 6. I

Non vi è differenza tra le varie aree corticali esaminate: si alternano zone senza spirochaeta 'co.n altre in cui il parassita è scarso ed altre in ct1i è abbonda11te, senza cl1e risttltino rapporti apprezzabili collo statq_ della struttura del tessuto nervoso. Nelle vicinanze dei vasi sanguigni cerebl'ali e cerebellari o dentro il lt1n1e di essi l a spi.rochaie ta non è stata mai trovata. · Il }Jarassita si è presentato spesso rettilineo, o curvo; mer10 freqt1entemente colla .forma classica cli cavatt1racciolo, come è nel disegno n. 1 p1·oveniente dalla microfotografia di un preparato della cirçonYol11zione frontale ascenclente. ~ corto o lungo ; non mancano forme lunghissime, n1a q11i però l 'esame accurato fa, riconoscrre che si tratta della unione di due o IJiu spirochaetae. Non infreqt1r.ntPmente le estremità del parassita appariscono arroto11clate, me11tre le rare fc1rme a cav·att1racciolo ql1asi sempre fir1is cono colla estrem1tà a$sottig·lin.ta. l\[ai si è trovata l1na fibrillaziorie. l0ngit11clinale. La s111)erficie del parassita è stata tro vata sempre liscia, cioè senza gr·an11lazioni a(lerer1ti. Si sono tì·ovati i1iccoli co1·pi rotoncleggia11ti, o isola ti o ra vYicinati a d lte, coloriti i11 nero ro1ne la spiroc haeta, 11i ù o men o distanti d.1 una spirochaeta, e cil'conclat.i da 11n alone rl1inro. Nella corteccia cerebellare il pal'assita è stato tr0vato solo nello stra tn cl e i grn 11 uli. Nel midollo spinale le ric erche sono riuscite 11Elgative sempre nelle sez io11i orizzontali: in qnell 0 verticali so110 tate positiv·e dne Yolte; In 111 i111a 11 ellrt av\·ent izin cl ella arteria di lln a rati ice SJ)i n nlP Pn1r rge11te <1 nl m icl oIlo (ve cli diseg t1n ll. 2, TllÌC'l'llfntogl'afin) e l'alt1·a tra i fascetti

rvficroscopio Zei~s. J,ung. tubo 160; obb. 2 (im. omog.)Oculare co1npens. 6.

La spirochaeta !)allida è stata (limost1·ata in qt1asi t11tti g1i orga11i dei feti affetti <la sifilide ereditaria. Il parassita si ritrova in maggiore ql1antità nei tessuti colpiti dalle alterazioni a natomiche s1'.lecifiche, ma pl1ò trovarsi anche in organi ecl in tessuti ap1)arentemente sani. Essa inoltre tende ad accl1mularsi nei tessuti cpite1iali (Pansini, L evaditi, Entz); cosi si trova nell'·e.pitelio di rivestime11to dei bronchi, i11 qt1ello dei canalicoli centrali del rene, in q11ella delle gl1ianclole s11dorifere, ecc. Nel sistema nervoso centrale degli ert!dolnetici la spirorhaeta è stata st11cliatn dal Ru11kc (1) e dal Sand1·i (2) . Ambecl11e affermano che il numero òelle · spirochaetae è in rapporto colla gravità dPlle alterazioni presentate dal tessuto. Il Sandri fa rileva.re che egli non può a ff ermare con sict1rezza di a\rer visto il parassita o s11oi prodotti l'egressivi nel protoplasma cli q11alche elemento cell11lare; mentre il Ranke avrebbe ved11to r)rodotti degenerativi di spirochaeta nel protoplasma di 11na grossa cellt1l• r oto11da della pia, rome già avevano osservato Levaditi e Fre11enlein. Il Snnclri ha trovato poi cl1e le spirochaetae erano abbondanti (mnssjrne nel caso V ) nelle n11merose emorrngjr e~istenti e nelle loro vicinanze. (1) Tinn kc e l TrhPr Geh irnYerancler11ngen bei <lrr angeb. 'y1)l1iliB. Z filst hr. f. cl. I?rlianrlluny rl1• s iu,aenrl. cliu1flrh sinns. Rd. II , 1908. (2) S.\ ' ORT. l~a sifilide erPrlitaria r1Pl sisl1 1nn 1

nertoso.

~oriPtù.

E1(1itrice lil>ra.ria, 1911.

-


[ANNO

XXIV,

FASC.

1]

5

SEZlONE PRATICA

Riguardo ai vasi sangujgni le ricerche del Sandri collimano ·c on quelle del Ranke il quale t1·ovò, solo raramente, qualche spirochaeta nella t11nica media dei vasi meningei e cerebrali, mentre ne potè osservare in grande quantità fra i tessuti connettivi dell'avventizia. Sandri le trova numerose nelle meningi e nei vasi meningei, nei vasi situati in prossimità dell'epen- . dima dei ventricoli laterali tra gli elementi del. l'intima e dell'avventizia, nei manicotti di infiltrazione e nei focolai. emorragici ·che circondavano il vaso. Il r·eperto della spirochaeta tra le fibre di un fascette raclicolare del midollo spinale nel prodotto del conèepimento di demente .para:litjca, richia.ma. la presenza di essa nei nervi cocleare e faciafe messa in ·evidenza dal Griinberg (1) in un caso di lue ereditaria.

SERVIZI · SANITARI. Insegna.menti della guerra sui• servizi sanitari campali .'

per il magg. medico dott. GUIDO

MENDES.

'

Quando, sedici mesi or sono, anche l'Italia entrò nel conflitto Eurbpeo, tutta la macchina dell'organizzazione sanitaria di guerra si mise in azione, senza che fosse possibile di modificarla e di renderla più idonea ai bisogni della guerra dell'oggi Dai magazzini e dai depositi cominciarono ad uscir.e i pesanti carri di sanità, dalle molteplici cassette piene di ogni soirta di cose più o meno utili, destinati poi a rimaner in massima parte apparcati alle stazioni di base dei reI reperti del Ranke e del Sandri presentano parti car.reggiati; sortirono le casse, i cofani, alcune differenze in confronto di quanto è sta- i cofanetti e gli zaini dal lucente armamentato da me rilevato nel prodotto d·el con,cepimen- rio demolitivo; si formarono i comandi e le to di paralitica progressiva. Mentre in quelli direzioni delle unità sanitarie di guerra, si riuinfermieri, ed i . la spirochaeta si trova con frequenza nella pia nirono i soldati, imptovvisati e nei vasi, con abbondanza nelle emorragie e lunghi treni stracarichi portarono rapidi tutto rispettiva vicinanza, ed il numero è in relazio- ciò verso i confini d~lla Patria in armi. Era presso a poco, con qualche modificazione ne colla intensità delle alteraziop.i del tessuto; in questo la spirochaeta non si è trovata nelle imposta dalle esigenze moderne, la stessa orgameningi e negli strati superficiali della cortec- nizzazione sanitaria delle antiche guerre della cia e negli assi midollari ·e nei vasi cerebrali· nostra indipendenza che si apparecchiava a solo nei vasi del midollo spinale la si è messa' soccorrere i gloriosi feriti di questa ultima noi:n evidenza con grande difficoltà una volta. Es- stra guerra di liberazione ! La strage Europea infuriava già da parecchi sa risiede per lo più nelle vicinanze delle cellule nervose, raram·ente nel mezzo del tessuto· mesi e nessuno di noi, in quel pe·r iodo, aveva e la sua presenza non seg11e la intensità delle' teso l'orecchio agli ammaestramenti che ci venivano dai nuovi fatti, nessuno pensò (forse alterazioni di questo. Un solo reperto non autorizza ad assegnare , non se n'era più a tempo) a modificare la comalle differenze sudd·ette una qualche importan- pagine che stava per entrare in azione. Forse za. Tali differenze di.cono, a me sembra, essere occorreva aver vissuta la guerra · moderna, necessario estendere il numero delle ricerche guerra essenzialmente di posizione e di trince::t., n·ei prodotti del concepimento di donne affette per avere il coraggio di romperla con le tradi~ da paralisi progressi\ a. È da notarsi p oi che zioni e di stabilire tutto un nuovo ordinamento nel mio caso la donna fu fecondata quando la più semplice e più adatto. Pure il nemico nostro tradizionale aveva già malattia (paralisi progressiva) si era già stabilita, e che il feto non presentava segni rico- da tempo provvedt1to a formare ai nostri confini lunghi e complicati ordini di fortifinoscibili macroscopici di eredo-lue. Sarebbe stato di grande interesse esaminare cazioni campali. Si sapeva ormai che gli urail nlarito della donna, sia dal lato neurologico gani di ferro e di fuoco che infuriano intorno che dal lato sierologico. Però non mi è stato alle truppe combattenti, si estendono alle r etrovie mediate ed immediate, e che, se anpossibile avere notizia alcuna di lui. goli morti dovuti ad eccezionali situazioni del terreno, quali si possono verificare forse sol(1) Verhandlungen der deutsch. otol. Geselltanto fra le balze Cadoriche o Trentine, non schafts, 1911, I, 245. lo vietino, ogni casolare, ogni baracca, ogni tenda, sia o non contrassegnata da segni di Pubblicheremo prossimamente: T. PONTANO: La cura delle ferite craniclie di neutralità, è soggetta ad esser travolta da un guerra. momento a ll'altro dal f11oco, solo che un po' di 1

2 •

(5)

J


6

IL POLICLINICO

lANNO

XXIV,

lJ

maggior movimenti nei dintorni lusinghi i b.ra- bellicose bandierine campali sve11tolanti sui pavi artiglieri avversarii a tentare un qualche cifici muri di una strada cittadina !. .. ·L e stesse ambulanze chirurgiche che pure bel colpo !. .. I m oderni medii calibri 105-150 dell'artiglie- hanno prestato e prestano, in località più arria battono agevolmente a 15-20 ,c hilometri d alretrate ed adatte, t1tili servizii, erano state create in principio ,con l'id ea che potessero la bocca del !)ezzo e n on si vide che era ingenuo adempiere all'opera loro presso la linea di fuopensare che da tre a cinque chilometri dalla co, onde i soldati cc appena feriti potessero eslinea cli fuoco, in aperta campagna, sezioni di sanità ed ospedaletti da campo potessero im- sere sottoposti alle operazioni chirurgiche più g.ravi e più complicate» ! piantare le loro grandi tende da ricovero o, inAhimè quale delu~ione abbiamo poi tutti prostallatisi in qualcl1e fabbricato che ben si prestasse, assolvere alla loro opera senza esporre vato, vedendo una di tali avanzate ed ardimena sicuro quanto in11tile sacrificio i feriti stessi tose formazioni ft1nzionare. .. nel cortile di un che si volevano soccorrere, nonchè il personale ospedale territo.r iale, trovandone altre che si di cura e di assistenza. limitavano a far l a concorrenza agli ospedali da campo, e neppure ai più avanzati, a cui si Ora, finchè, chit1si gli occhi alla realtà, si era110 affiancate, ed ai quali, valentia di insicontinuerà a ri1)etere, ,come al tempo in cui gni operatori .e ri·cchezza di presidii chirurgici un ft1cile da g11erra aveva una portata di poco a parte, nulla avevano di superiore come ammaggiore di qt1ella di un comune schioppo da caccia, che nell'imminenza di un'azione l a biente, comfort per gli operati, ecc., ·ecc. E 1ciò non certo i)er mancanza di valor miliseziol}e di sa11ità « s'in1pianta in prossimità delle riserve di visionali» e che « durante l'a- tare nei chirurgi e nei loro assistenti, ma per la ragione molto semplice che era materialzione, mentre t1na parte di sezione lavora, l'altra metà, seg11endo i movimenti delle truppe (!), ;ne nte impossibile che presso le truppe combatprocede ancora, per impiantarsi in altra loca- tenti nelle trincee, o presso i loro rincalzi aflità pit1 avanzata» e che infine «terminata fondati nei ricoveri di seconda o terza linea, o l'azione, gli ospedaletti da . campo vengono a nelle r.etrovie, o nei rovesci delle posizioni ricollocarsi a fianco delle sezioni per disimpecercati e battuti metro per metro dal fuoco negnarle e pl'oseg11irne il l avoro » ben poco di mico, potessero trovar luogo ed agio di f11nzioutile si fa per l'andamento del servizio sani- nare le ambulanze chirurgi-che ! tario in gt1erra, ed ancora meno in pro' dei noNo, non è là, .che fra i sibili e gli scoppii dei stri valorosi e cal'i feriti. colpi in arrivo, il chirurgo può operare o il E pPr gli ospedal i d a campo più grandi e medico osservare serenamente l'ammalato, non più im1)ortanti, gli ospedali così detti da 100 è là, che gli operati possono trovar la calma e e da 200 letti, che si prevedeva dai regolamenti? l a quiete tanto loro necessaria; là possono i « !11 previsione di t1na battaglia essi si fermedici reggimentali, curvJ nei ricoveri e nei « rnano a circa l1na giornata di marcia dalla ·camminamenti, far q11alche medicazione urgencc zona dell'azione per poi, a combattimento inite, appljcare qualche fasciatura, qualche appa- . cc ziato, avanzairsi ancora ed andarsi a piazzarecchio prov\~isorìo, ed a11che questo con mag« re in località opport11na, ecc., ecc. ». gior pena e disagio di quello che non si creda, 1"l1tti noi, che abbiamo vissuto l a guerra, sor- perchè se è agevole in trincea attendere, a;ccesi ridi amo orm ai a queste ingent1e quanto idildi sacro entusiasmo, il momento dell'attacco, liacl1e visioni, noii che abbiamo visto che questi se è possibile resistere saldi al grandinare dei ospedali da campo, tratte1111ti in massima per proiettili nemici, ciò è molto diverso dal dover necessità im1)ellente di rose a 30 a 50 chilometri agt1·e .con la freddezza di animo e di mente che in 1ned ia dalla zona di azion e, si sono t11tti occorrono all'opera nostra. ql1ontj pit1 o meno imn1obilizzati, starei per Una delle più avanzate formazioni chirurgidire, se la i)arola mi fosse lecita, territorializche fu senza dubbio, nella nostra controffensi:ali, si so110 n.ggi1111ti l1na qi1a11tità di organi e va nel Trentino, l'ospedale chirurgico: cc Città di <.lotazion i se pt1re t1tili e n ecessarie non con - di l\lilano » impiantato s11ll'altipiano di Asiago, t e1n1)late da i1ess11n indice cli caricamento e .. . presso i campi di ì\Iezza Via, diretto dallo stesp er lo 11i\1 no11 s i sono mossj clalla località del so creatore di tali unità, dall'illustre prof. BalpriJll O in11)ia11to! do Rossi; ma esso ptire distava non meno di 8 l lnico ricortlo della l or o qualità castrense chilometri dalla linea di fuoco, e si era potuto <Illnl che tenrla da ricoYero facente bella o piut- stabilire e potè f11nzionare utilmiente in quella tl1sto brutta 111ostrn di è in t1n cortile e ... le località, clo,,e erano già lln paio di ospedalet1i 1

I

'

FASC.

(6)


' [ANNO

XXIV,

1]

FASC.

...I

SEZIONE PRATICA

da campo, solo r)erchè la massa del monte E- tale cominciamo ad osservare che i sette medici char antistante proteggeva quell'insiem.e di ba- che prestano l'opera loro presso i reggin1ent1, raccamenti e di tende. sono o troppi, o ... troppo pochi !. .. Ed allora? ... Forse se un numel'o maggiore di aiutanti di Ed allora, chiusi gli occhi alla id~ale quanto sanità che,· veranierite meritassero tal nome, esioleografica visione delle battaglie campali di stessero nei reggimenti e fin dal tempo di pace una volta, 0 ccorre avere il coraggio di dire che fossero accuratamente scelti ed istruiti seriatutta la nostra organizzazione sanitaria si è mente presso gli ospedali militari, sul moclo retta ed ha funzionato solo per la mirabile di eseguire le prime medicazioni protettive, di adattabilità ed il grande spirito di sacrificio applicare i primi apparecchi provvisorii, forse degli ufficiali e dei gregarii della sanità, ma l'opera loro, qt1ando ce ne fossero almeno un ' che occorre ormai cambiarla e renderla più paio per ogni com1)agnia, sarebb e assai pro1 idonea all'.a zione così come oggi si svolge. ficua. Naturalmente dovrebbero esser sempre diretti Ness11n ferito, ne ssun ammalato per cui non ci sia seria ·controindtcazione di trasporto, do- dall'ufficiale medico, ma chissà se una b11011a vrebbe rimanere o~gi negli ospedali da campo. organizzazione di tal genere non potesse far I mezzi odierni c1 permettono ampiamente di risparmiare t1n medico per battaglione? Del resto la presenzà di un certo numero di allontanare dalie vicinanze del teatro delle operazioni t11tti i feriti trasportabili e di portarli meclici al reggimento è una necessità, non solo in breve ora a oltre i 50 chilometri, in piena da.I p11nt_o di vista umanitario, ma ·anche da quello più pratico della disoiplina e cotrisponzona di tappa. de ad un bisogno morale troppo facile a comNella battaglia flell'Altopiano le auto~mbu, lanze, anche se p.rovenienti direttamente dalle p·rendersi perchè occorrano spiegazioni; ma sl sezioni di sanità 1 trovavano spesso opportuno vog·lia o no lasciare int-atto il numero dei meed agevole portare i feriti agli osped ali terri- dici reggimentali, resta inteso che debbono essere coadiuvati da aiuta.nti e da infermieri pratoriali di Bassano e di Vicenza. Nelle giornate della battaglia per Gorizia, è tici e non da rozzi sbldati, che in g.enere furono stato un fatto abituale che feriti ed a,mmalati lasciati a disposizione dell'ufficiale medico sol venissero avviati direttamente dalle sezioni di perchè non si riusciva a insegnar loro in masanità anche .alle unità ospitaliere scaglionate , niera tollerabile il maneggio delle armi ed erafra il fiume Torre ed il torrente Natisene, e no goffi ed inadatti a tutti glJ altri esercizii. Del materi-al,e sanitario reggimentale· è così talora anche a ll'indietro del Torre stesso, e le località ed il terreno della guerra nostra so·n esigua la dotazione che è inutile fermarsi moltroppo ,c onosciuti perchè oeicorra dare altre de- to a considerarlo. Do·vrebbe certamente essere accrescit1to in quantità, magari a detrimento lt1cidazioni in proposito. Il concetto quindi che dovr;à inspira.re d'ora della v.arietà dei div1er·si presidii chirurgici, c~e in poi gli organizzatori dei ,servizi sanitarii fanno degli zaini e dei ·cofani tanti piccoli camcampali sarà an zit11tto di laisciare in specip,li pionarii. Ceste o sacchi someggiabili imperricoveri ospitalieTi, ·che si potranno giustamen- meabili pieni di materiale da disinfezione poste chiamare avanzati, i soli feri'ti verame.n te sibilmente uniforme, e poche sostanze e struintrasportabili e di sgomberare oltre le retro- menti indispensabili ed ancor meno bisturi, amvie, sugli stabilimenti di tappa, tutti .gli altri. putanti, condrotomi e seghe ! E vero che il buon senso dei medici r eggiPer raggiungere tal fine e, per trovare il modo di impedire che i feriti, medicati al posto mentali ha lasciato sempr.e gran parte di quedi soccorso reggimentale, vengano in breve ora sti strt1rr1enti di demolizione intatti nei loro fermati e sc11za alcun bisogno spesso, rimedi- ast11cci. E veniamo ora a parlare di quella tanto dicati di nuovo ed ai rep arti avanzati ed ai rescussa formazione sanitaria di guerra che si p arti di base delle sezioni di sanità e poi, successivamente, passando di mano in mano, distingue col nome di Se::.ione di Sanità. Si sa • che in genere è una grande unità, la più grf1.nai varii ospedaletti ed ospedali delle retrovie, con brevi ed inconclt1denti soste, o con tra- de di t11tte le formazioni sanitarie, che è forte sporti non se1npre indicati, occorre anzitutto di l1omini, di cariaggi, e di animali da traino • e da soma e che è destinata a formare una fare un breve esame critico del funzionamento att11ale del servizio sanitario in campagna. specie di trait d'union, fra i posti di medicazioEd iniziando lo st11dio dal serYizio reggimen- ne reggin1entali e gli ospedali da campo. 1

0

1

1

I

..

-

(7)


8

[ANNO XXIV, FASC. t]

IL POLICLINICO

L a sezi one di sanità è la trasformàzione della antica ambulanza division ale; è qt1indi l'organism o a dibito a l pronto soccorso d ei feriti ·e degli ammal ati, all'ospedalizzazion e in sito dei più gravi ed intrasportabili e allo smistamento, a varie distanze, di tutti gli altri. L a sua azion e dovrebbe essere integrata e completata secondo i regolamenti dall'opera degli osped aletti d a campo da 50 letti someggiati o carreggiati ch e dovrebbero venir impiantandosi nelle localita ove la sezione h a. funzionato, sostituirsi ad essa e contint1arne l'opera. In realtà però l e cose vanno assai raramente così; anzitutto gli ospedaletti, sia pure avanzati, si mantengono quasi sempre a d una assai rispettosa distanza dal luogo ove ft1nzionano i r eparti d ella sezione, e tutti i feriti, compresi purtroppo parecchi intrasr)ortabili, finiscono per dover essere, viceversa, trasportati dalla se zione ad essi, coprendo t1no spazio ch e n on r aramente supera i 10 chilometri. I mezzi di trasporto della sezione , (6 carri a cavalli ,e 2 at1toambulanze) sono stati 1s ubito riconosciuti ins11fficienti e si è dovuto dotarla di un certo nt1mero di veicoli a trazione m eccanica in più, appunto IJel fatto che, p artendo da essa, le località dove funzionano gli ospedaletti non possono esser raggiunte tanto agevolmente. _ Le d.iffi,coltà poi crescono, perch è aumentano assai le distanze, quando i feriti o gli a mmalati clebbono dalle sezioni, essere inviati ad osp edali da campo più grandi ~ più arretrati. Se q11indi i1on sembra il caso di abofire completamente le sezi oni di sanità, com e alcuni vorrebbero, sembrerebbe pit1ttosto utile scindere nettamente in due unità diverse le due attribt1zioni che att11a1Jmente la ·sezione accumula : quella del primo soccorso ed ospita lizzazi one degli intrasportabili e quella del trasporto degli altri feriti. Per l a prima ft1nzione, i m ezzi che l a. sezione possiede sono scar si : 0gni reparto di es,s a ha in tutto una tenda d.a ricovero, e limitati m ezzi di soccorso di ·conforto e di sussistenza. Trove:1ta q11indi la località adatta all'impianto di una simile unità sa11itaria, località ri1>arata il più possibile dal fuoco nemico, meglio Yarrebbe senz'altro, come in pratica qualcl1e volta si è fatto, farvi avanzar e t:in ospedaletto da 50 letti, che in fondo non differisce, come qt1alità del materiale, t1n gran ch e da 11110 dei reparti di sezione, ma che è assai più i'lo11eo ed efficiente come mezzo di ricovero e di c11ra, ed a q11esti ospedaletti allora potrebllero appoggiar i anche l e ambt1lanze chirt1rgiclte cli rere11te formazione, rese però più leg(8)

gere di quello ch e attualmente n on .siano. Ivi realmente t11tti gli intrasportabili potreb .. b ero esser fermati senza subire il danno di ult eriori traslochi. :J\tl a occorre che questi ospellaletti da -canipo, funzionino rea1rnente come t ali, e rinun cino alla velleità di trasformarsi in altrettante graziose casette di salute con spaziose corsie, bei lettini, comodini smaltati, graziose sopracoperte ecc. ecc., tutte cose che a bbiamo tutti ammirato, ma ahimè! per solito troppo lonta n e dal luogo ove una semplice

Ospedaletto da campo funziona nte corne reparto avanzato pel ricovero degli intrasportabili.

Fig. 1. -

branda da camp o ed una tenda od una ba .. racca avrebbero p otuto dar ricovero, quiete e salvezza a tanti disgraziati, cui venne inflitto invece il maltrattamento di più ore di tra.. sporto onde raggiungere il $OSpirato e bello ospedaletto. Ed i direttori sanitarii, spesso troppo ossequie11ti ai suggerimenti ed alle critiche dei n on sempre competenti visitatori, dovrebbero aver l'energi a di insegnare ad essi, che un fe .. rito cranico, un toracico, un addominale ha bisogno soprattt1tto di essere mosso il meno p ossibile e ch e è poco male se questo ferito non vien intoelett a to, non viene cambiato par ecchie volte di camicia e di l enzuola nei primi giorni della stia d egenza; ch e è importante invece, che il maggior numero di questi infermi vengano arrestati il più vi cino possibile al luogo ove furono colpiti; e che quindi negli angoli ove l'artiglieria nemica n on può giunger e, usufruendo di tutti i possibili ripari e blindamenti, è bene ch e sorgan o m olte e molte bar acche da ricovero per essi quando altro riparo non vi sia, onde la loro fermata in sito possa protrarsi, se occorre, di parecchi giorni. Invece oggidì, quando un com andante di sezione di sanità abbia empito di intrasportabili i clodici posti della sua tenda e qualche altro


(ANNO XXIV,

1]

9

SEZIONE PRATICA

giaciglio che sia riuscito a metter su con mezzi mero di feriti e di ammalati che sono annundi fortuna, che può fare, se non inviare, nòn ziati sgombe-rabili dalle unità sanitarie più più tardi della sera stessa o tutt'al più il mat- av~anzate, e dei posti-letto disponibili che pure tino seguente, tutti questi poveretti al retro- sono notificati giornalmente dai varii ospedali stante ospedale?! « Occorre far posti per possi- delle retrovie, dispone i trasporti. bili evenienze future! » . Un piccolo ufficio di smistamento, situato in Per la seconda funzione della Sezione di Sa- località opportuna, forma tutto il centro di quenità, per eseguire ·Cioè il trasporto dei feriti e sto servizio di collegamento e basta a coordidegli ammalati, v.edemmo già che i mezzi di narlo in manie1·a che non si verifichi che amcui essa disponeva in principio della guerra bulanze cari.che di feriti o di ainmalati scendano dalle sezioni di sanità verso le retrovie dovettero venire aumentati. Malgrado tale aumento però, non sempre il con mèta non definita, ed esposte quindi a fare trasporto avviene regolarmente, tanto è vero ore di cammino, rinviate da un ospedale all'alche si sono dovute stabilire le così dette «sta- tro fino a trov·a rne uno che possa dar ricetto al loro ·cartco doloroso. zioni di smistamento » degli ammalati e dei L'orgànico di una «Sezione trasporto feriti n feriti, che contribuiscono ad eseguire lo sgompotrebbe essere assai limitato, e siccome la sua bero delle unità sanitarie più avanzate. Sorge qt1indi la domanda se non sarebbe efficienza crescerebbe in ragione soltanto dei più razionale stabilire che gli ospedaletti fun- mezzi di trasporto, questi, · a partire da un zionanti come reparti avanzati di sanità prov- mi1iimum fisso, potrebbero venir poi aggiunti vedessero ·con mezzi proprii, di cui sarebbe o diminuiti a seconda dei bisogni. In via ordinaria un ufficiale superiore ed un ag·evole dotarli, al trasporto dei feriti dal luogo ove essi vengono lasciati dai portaferiti subalterno potrebbero bastare a costituirne l a reg·gimentali fino alla propria sede di funzio- parte direttiva, onde assicurare la continuità dell'ufficio di smistamento, sul quale s'impernia namento. All'ulteriore trasloco allé retrovie per i tra- tutto il servizio. Presso alla stazione di smistasportabili occorrerebbe invece provvedesse un~i mento si potrebbe costitui.re anche un piccolo unità sanitaria, che non dovrebbe avere altro , . locale di soccorso con qualche letto di sosta, simile a quelli delle stazioni ferroviarie. Un percòmpito che il trasporto e lo smistamento. sonale d'ufficio • . e di assistenza adeguato, com---preso qu.a lche ciclista e motociclista, ed un certo nt1mero di auto-lettighe e di auto-carri, completerebbero la sezione. f. Stabilito che tln ben ideato e ricco sistema r di «Sezioni trasporto » collegasse rapidamente e' comoda1nente i reparti sanitarii avanzati con gli ospedali di retrovia, non sa~ebbe la distanza di 50 o anche di 60 chilometri in più che ostacolerebbe l'effett11azione dello sgombero immediato dal fronte di tt1tti i feri.ti e malati trasportabili, che sono fortunatamente la maggior • parte. Scomparsi poi tlalle retrovie i varii ed ingombranti ospedali da campo immobilizzati il cui Fig . 2. - Un posto di sm:stamento. materiale ed il ct1i ,c aricamento furono costituiti con scopi ben diversi da q11ello che hanno atQueste « Sezioni trasporto e smistamento fe- tualmente assunto, altre unità ospitaliere che riti » non contemplate in nessun tomo di monon le castrensi, più razionalmente si stabilibilitazione esistono, come ho accennato, già in rebbero nella zona delle intendenze, per accorealtà, generate spontaneamente dalle neces- gliere gli infermi che non fosse il caso di trasità della guerra attuale; esse funzionano ta- sportare addirittura nell'interno del paese. lora appoggiate a qualche ospedaletto e talora Son q11esti gli « Ospedali di Tappa» che atanche isolate, in un punto àdatto delle retro- tualmente non esistono come unità prevista, vie. Un ufficiale medico le comanda; ha a sua ma in c11i si sono invyece trasformati spinte o disposizione una quantità adeguata di auto- sponte gran i1umero dei nostri ospedali da lettighe e di autobus, ed a seconda del nu- campo. Q11estione di nome, dirà alcuno a que-

f

FASC.

'

---

(9)


10

'

[ANNo XXIV,

IL POLICLINICO

sto pt1nto; no, n on è, questa che io muovo, una semplice questione di nome ed è facile dimostrarlo: « Gli ospedali da campo di 100 <e e di 200 letti, dice il regolamento, in previ« sione di 11na battaglia si fermano alla di« stanza media di una giornata di marcia dalla «zona dell'azione per poi, a combattimento inicc ziato avanzare ancora ed andarsi a piazzare ' • Jr « in località opportuna in prossimità di grandi « vie di comunicazione ecc. ecc. » . Anche per essi è prevista la impossibilità di trovare un accantonamento, ed in tal caso possono valersi delle grandi tende da ricovero di c11i sono dotati. « Gli ospedali da campo, continua il regola<< mento, ricevono i feriti che loro giungono « per mezzo di convogli sanitari dalle Sezioni « ùi Sanità ed eventualmente dagli ospedacc letti avanzati ecl una volta installatisi in 'un « p11nto, restano sul lt1ogo fino a che non ab« biano espletato .completamente il proprio « còmpito ». Le dotazioni degli Ospedali cla campo, forn1ate q11ir1di col precipuo scopo dei rapidi spostame11ti e del ?1iininiuni di pesantezza, sono assolutamente in contrapposto con tt1tto ciò che occorre in 11n ospedale di ta1Jpa.

FASC.

1)

in una discreta agiatezza e talora perfino in una stupefacente ricchezza i cui conti graveranno a lungo sui nostri bilanci. Quando oc. corre improvvisare non si bada a spese e nessun consiglio di a.mministrazione oserebbe non approvarle .

'

Fig. 3. - Uno dei tanti ospedali da campo che fu nzionano in città .

So l}ene che non c'è giovane direttore di os1)edaletto da campo che non sogni di portare la sua unità ad efficienze strepitose di 300-400, e magari fino di 1000 posti-letto; con

.. ' •

Fig . 4. A

Trasformazione di un granaio in corsia d •ospedale.

ospedali da campo, anzitutto mancano i letti, il materiale chirul'gico è insufficie11te, la farmacia deficientissima e viceversa esisto110 n1 ateriali castrensi completamente in11tili per tin ospedale di tappa. o bene che, escogitando mille espedienti, il 11ostro bl'a \ ' O personale sa11itario ha saputo slt})plire a tali mancanze e tt1tti o quasi tutti (J'li os1)eda li da ca1npo sono rit1sciti a cambia re cor11pletan1e11te la loro originale miseria ~egli

(10)

B

letti, comodini, bagni, opere di ogni genere di idroterapia e di igiene e ciò naturalmente solo per un disinteressato amore ai nostri poveri e cari infermi. E tutto q11esto è realmente bello e bt1ono in se stesso, bello e buono anche se immobilizza per lunghi mesi e forse per tutta la durata della guerra quell'ospedale in una zona assai di versa dalla propria sfera di azione, bello e buono anche perchè riempie di piace\'ole ed ammirante meraviglia i visitatori,

-


\

[ANNO

XXIV, FASC. 1)

-

.. I1

SEZIONE PRATICA

bello e buono sì ..... ma non è più l'ospedale da campo!. .... Infatti tutto, o quasi tutto il materiale castrense si troverà poi conservato nel magazzino entro i cofani ben verniciati, e solo in piccola parte sarà stato tratto fuori ed usato. Del :resto è così d eficiente!..:..

gistici, ed a tale ùirezione si aggreghino poi, a seconda della possibilità di ampliamento, u11 certo numero di sezioni di ospedale di tappci, costituite da.l solo materiale lettereccio, di casermaggio, di cucina, ecc. e dal personale relativo, sia medico, sia di assistenza immediata. .•

,

A

.

Fig. 5.

,

Trasformazione di una tinaia in corsia d'osped ale.

Èd allora, n on sarebbe meglio stabilire addiritt11ra che nella zona delle intendenze si situassero, negli edifici che l)iù si prestano, nelle località adatte, degli ospedali di tappa il cui organico ed il cui caricamento sarebbe il caso di studiare ex novo, ma che dovrebbero a priori esser diversi assai da quelli stabiliti per gli ospedali da campo? Sparirebbero così gli ospedali da 100 .e da 200 létti, rimarrebbero soltanto gli ospedaletti da campo avanzati per gl'intrasportabili, e si costituirebbe nella zona dell'e tappe un tipo di ospedale accantonato, che potrebbe anche variare di costituzione e di mezzi a seconda dello speciale servizio a cui fosse destinato. E più facile di quello che non si creda - e ben lo sanno i direttori degli attuali così d.etti ospedali da campo - trasformare in breve tempo dei locali anche in apparenza poco adattabili a discreti ambienti da ospedalizzazione. Dove sono degli ampi edifici scolastici, d·egli ariosi laboratori di fabbriche e simili, il còmpito riesce certo più facile, ma anche opere rurali che meno si prestanò (granai, tinaie, stalle, ecc.), possono esser ridotte abbastanza bene e senza gravi difficoltà . Senza moltiplicare pertanto gli uffici, le direzioni ed i servizi ogni 50, 100, o 200 letti, si stabilisca quindi un tipo di direzione di ospedale di tappa con i relativi presidii chirurgici, farmaceutici, igienici ed i relativi servizi amministrativi e lo-

B

Cesserà così l'inconveniente di vedere funzionare a pochi passi l'uno dall'altro, tre o quattro ospedali od ospedaletti con le relative e abbastanza pesa11ti direzioni, amministrazioni e servizi diversi.

'

1

• t

Fig. 6. - Tettoia rustica che si sta trasformando in un reparto da disinfezione.

La mag·giore stabilità degli ospedali di tappa che, grazie all'azione delle sezioni trasporto, non hanno ragione di spostarsi per molto tempo, anche se una felice avanzata faccia compier.e dei notevoli sbalzi in avanti alle truppe, incoraggerà a dare i oro i mezzi di ospedalizzazione che ora non sempre vengono accordati di buon grado agli ospedali da campo e permettel'à soprattt1tto di arricchirne (11)


12

[ANNO

IL POL CCLINICO

XXI ' ' , F ASC. ~)

Col sistema infine di aggiungere ad una unica direzione, un numero vario, a seconda del bisog110, di segmenti o sezioni di ospedale, si avrà il vantaggio che ad ogni ampliamento di efficienza di una unità ospitaliera corri-

i mezzi terapeutici sia chirurgici che medici, i presidii igienici e profilattici ecc. La possibilità di fornire gli ospedali di tappa di dotazioni non uniformi permetterà di distinguerne e specializzarne alcuni come cen-

,

'

di ..

+

O.specldleft() dl/<l/1~àfl)

Aml>ul«n~è­

~ c(Jirurgic/J.

+

+

().sp~da/e!lo

ava11-za/o

+

O.spedàl~tlo

...___. ';;vò'n:rato

\

-

-

--

.......

---

..-.. __...... . - ;......

__ -

"

'E:::: '·..

"'. +

Os;.;edalf' di ta;;pa di isoldtn enro . • •

+ tri erninente111ente chirurgici, altri come ospedali di medicina, altri ancora come ospedali da isolamento per infettiYi ecc., e questa maggior differenziazione della ft1nzione andrà tutta a \"U11taggio del servizio.

Ospedc;/edi /àf'/'à tnedico •

+ Os;~edà le ditd/)/l.

chirur icb·

spo11derà un adeguato e reale aumento dei mezzi di ospitalizzazione e dell'organico del personale di assistenza. All'ulteriore sgombero verso la zona territoriale degli Ospedali di Tappa, potrebbero

( 12)


[ •.\N~O

:'\:\IV,

FASC.

1]

SEZIO~E

prov,·edere altre « S e::.io ni di sni is tanie11 to e trasporto», s i11tend1e in località ancora J>iù a1·retrate e ft1nzionanti in modo da collegare· fra loro gli Ospedali di TaJ)pa con g}i ospeùali di riserva o territoriali viciniori, o con le stazioni ferrùvìarie di fermata dei treni-. osprclale. Serlza qt1incli lJortare alc11na grande modificazio11e al r11ate1·iale sanitario si potrebbe già fin da ora att nare questa, che non è in fondo r11e t1na semplificazione nei sel'vizi sa11itari di gt1erra. Cl1e' la J)roposta. m odifì.cazione renderebbe assai più semplice il servizio, rist1lta a.n che graficamente dallG a nnesso schema. 1

r

r

Organi esecutivi del servizio sanitario in campagna secondo le modificazioni proposte. 4

°NELI.A PRilVIA LINEA:

I

medici e gli ai11tanti sanitari l'eg·gimen-

tali con il persoriale di truppa addetto lll trasr>orto dei feriti. Ogni reggimento dovre bbe avere un capitano 11iedico, lre subalterni o aspiranti nierlici, ed al11ie1io dodici aiutanti di sanità, tre r·aporali i1if er111ieri, qurlrantotto portGJferiti. I reparti di ospedalizza.zione avanzati. - Non dnvrehbero questi, co11ie persor1,ale e come materiale, differire rnolto rlagli attuali ospedaletti da ca1ripo da r;o letti someggiabili o carreggiabili. Dovre bbero però esser forniti di un assai 11iaggior 1i 1tn1,ero di p ortaferiti, di bar elle e di 11iez;;i per trasportar eriti adeguati al gr' n,e1·e di terre.no O'l>e si S'l olge la loro azion.e. Autocarri, rl'tlto:a1ribularize, e 1noto-lettighe in, piantlra; pili nu1rieroso so11ieggio co11 basti speciali pel tru.sporto dei feriti, slitte, barelle, o sedie-tcttigJie in montagna.

r

I

TRA LA PRIMA Jiì LA SECON DA LJNEA, CON SEDE DEL COMANDO (Ul"FICIO Dl S~1ISTAìVIENTO) IN l:J N PUNTO CENTRALE DELLE RETROVIE; :

Le sezioni sanitarie di smistamento e trasporto. - Ogni sezione sanitaria di trasporto dovrebbe ave r e in organico tln 11iaggiore 1nedico ro'1nan,darite la scziorie, i1,ri s~ubalterrio nieclico, i1,n sottufficiale, tre rapo,.ali o caporal ''iaggiori, otto uo1nini rli trilppa. Di più un telefo1iista con appa't ecchio telefonico da campo, rltle ciclisti e due ?rio t ociclisti con syde-card. Corn.e 111,ateriale da trrtsporlo la sezione do1.:rebbe possedere otto atltO-'l'eicoli (auto -am.bulanze ed auto btls ) e sei rnrri per feriti a tra:. ione ariiniale. · Conie presidio sa1iitario 'u n se1riplice cofano r-on qtlalth,e str'l.t111,Pnto pel pronto soccorso, nzateriale di 'niedica:.ione f' .11iedicinali i11dis pensabili, ed t1.11a piccola clotazione di viveri rii conforto. Co1rie 111~zo di te1nporanea sosta per infer1ni di passaggio improvvisamente llggra1 atisi, una te1ida da ricovero 7 x 7 co1i r1Zi otto lettirii da carn.po ch e può ·cont e11ere, quarid.o ·1io n, si possa tlS'l.t fr'l.tire di qualcJie locale 11iealio riparato. ,

13

PRATICA

Due o tre sezioni sanitari e rla trasporto per ciasctl1i corp o d' arniata sctreb ber o sutfìcien ti ad esegilire lo· sgonibero ordinario dei feriti e degli a1rinialati, ecl in caso di opera:.i oni canipali di straor<lirictria importanza sarebbe ussai facile acc-rescerP 'l. olta per volta l 'effìrien,za rli ciasc·una di esse, clotand,ole di ttn acle(Jttato nu11iero di autocarri in, a ggiun tu.. 1

NELLA SECONDA LINEA (ZONA DELLE TAPPE) :

Gli ospedali di ta1)pa. - Og 1ii ospedalé di tctppa d.ovrelJbe a'l.>ere u1ia efficienzci media di circa 500 letti, anche se suddii>isi in locali di'l.)ersi. Co11i·unque, alla direzione di tln ospedale di tappa che avesse a disposizione locali e p ossihilitrì di ulteriore S'l1iluppo in essi, sarebb e agevo'le aggiungere ciltre sezioni di ospedale (1Jtateriale e pers onale). Sarebb e in,dis pe1isabile distingiiere ospeclctli cli tappci chirurgici, ospedali di tappa rnedici, ed ospeclali cli tappa per infettivi. Dopo tllCtlne esperie11.ze della guerra, cli e tutti ·i colleg lii Jianno potuto constatare cle visl1, io co1itinuo a ritenere che in questi ospedali di tappa l'opera dei più valenti chirurgi professioriisti sarebbe del maggior re11,dimento, e q11,i11di in questi ospedali dov rebbero trovarsi. t1ltti i presidii chirurgici necessarii e n.o'n i limitrltissi1ni 11iezzi che offre lo stru1nen tario de(Jli ospe dali da campo, e specialn1,eri.te quello d.ei pi1ì, gran.di, di quelli da ~00 letti. Lo stesso dicasi per le dotazioni farmaceutiche, per gli impianti igienici e per tutti gli a.ltri servizi. Altre sezioni sanitarie da trasporto, t enute a (lisposi-:.ione delle i1ite11rlenze d'ar11iata, eseguirebb ero poi lo sgombero degli ospedali di t appa su quelli di ri ser'l.>a e s'l.li treni-ospedale, a'l1r111do n1,ancassero rtltri 1ne~:.i rldeguciti a fa.le scopo (linee tra1n,iviarie, f erro11iarie, ftu1~iali, lacuali, ecc.).

Pl'en1io sen)igrat11ito iwr gli nssociali al Policlinico:

PROF". G. RAIMOLDT .

I metodi per lo studio delle funzioni renali. Questa int<;iressante l)l1bblicazio11e ria ssume brevemente la. tecnica di tutti i metodi di esplorazione funziontl le. cl1e so110 stè.l ti ruan mano proposti ecl aJ)J>lica ti da numerosi sperimentatori e illt1stra in 1no<lo nn rtieo lare i metodi più recenti quali la costante cli .•tn1òarà·, i coefficienti cli JJ,Jwrtin,et e il mf>todo della e7 i n1 inaz·ione pro rooata per n1e.z.zo della ftale·i n.a.

J/ operH è èl Itre sì c.:orre<la ta dalle e-0ncl n sioni tra tte <la u11 u11mero i1ote,Tole <li es1'lerimenti esegt1iti

s11 indi\id11i i1ormali e

~11

ma.Inti.

Un volun1e in 8° di pag. Yir-269, in com111ercio · L. 7 .50 ; pe.r i nostri associa ti sole L. 5.25,

franco di porto e ra.cco1nandato. I11viare cartolina-\aglia direttame11te a l prof. ExRICO MORELLI, Via Sistina, 14 - Ro1na .

(13)

3 •

.


I r. POLICLI. ·reo

14

SPUNTI POLEMICI. A proposito della limitazione delle mutilazio11i. Dall'ospedale da cunz po P. a..... On. R edazione, 'f r 0Yanclo1ni da parecchi mesi in zona cli guerra ad t111 osped ale da campo sol o ora h o occasior1e di leggere .quanto scri sse il collega Scalone s11l fascicolo n. 34 della Sezione l)ratica e le l Policlin.ico a proposito della ql1estione 01)portunarnente sollevata dal p1 of. P erez circa l a possibile limitazi one del numero dei inl1tilati. Sottoscrivo con con vinzione tutto ql1a11to lo Scal one aff er111a . .i.\.ggiungo solo t1n particolare d i fatto e t1na c0nferm a che per constatazi one perso11ale n1i pare opportuno di esprimere. Il particolare di fatto è el1e il ,·oto emesso dal g rt111p o per le propaga:r:id e m ediche di 1Vl ila110 in seguito a lla comunicazione del l)l'Of. Perez ed alla discl1ssione consecutiva (alla q11ale parteci11ai a 1lcl1'i o), oltr~ a ffermal'e l 'opportl1nità di r agg·ruppare in appositi r e1)arti i feriti dei grandi ospedali in Clli sor gesse event11almente la questione d ell'amp11ta.r e o n1eno, richiamava, si noti bene, l'assoluta necessità che nella c11ra dei feriti l·opera dej m edi ci veni sse distribuita con scrt1poloso rispetto delle singole competenze. Con ciò quel gruppo milanese intendeva di espr i1nere appunto la con vi11zione che, sfr11tta11cl o in modo più a mpio e appropriato le competenze e la pratica dei buoni .chirurghi di carriera si sarebb e fatto e si farebb e già un gr a n p nsso verso la soll1zione migliore del problema.. Sfrt1ttare meglio e più largamente l'opera dei chirurg hi di carriera e togliere la deci sione di conservare o meno un arto ai chirurghi improvvisati, diciamolo francamente, è il migliore e più pro11to modo di agire pro mutilandi. La conferma, ch e mi detta l'es1)erienza personale fatta tanto negli ospedali territorial1 che in ql1elli d a cam po nell a zona di g u erra, riguarda la disparità di competenza che n oi p ossiam o trovare tra ca1)0-re1)arto e rapo-repa rto di cl1ir11 1·gia: in realtà, come dice lo Scaln11c, in talu11i os1)edali la J)ratica e la co1n1)ett")nzn del cap o t ep a rto sono tali da toglierP ogni i)rroccu 11n zione e da r endere i11l1t.ili disct1ssioni r Yoti, in altri il lamentato rem11io di art i no11 pllÒ c.;essare che eli111inando11e gli ri u tQri i111prepa rn ti a lla loro fl1nzio11e e f'ficlerà alt 1·i111e11ti ng11i ri1nedio di r.on s11le11ti, di reparti ~peciali, di i struzioni-cir colari. ~(111 vale raccomandar ~e11z'altro In ro n ser-

(14'

vaz1one là doYe ma11ca l'es1)erien2a. per t.:011. clt11·la bene e la rom petenza. })e1· a v Ye.rtire i11Yece te111p estivam ente la necessità di amputar~. In urta sola cosa dj sser1to dallo S calone, nella sfid11cia che egli mani fes ta e nella paura che il rimedio giunga troppo tardi. I o conficlo inYece ch e l'ini ziativ a de1 professor P erez e le discltssi oni che ri e seguirono non rimarran110 p at'ole v11 utc n1n t1·overannu eco e fa\·ore. Occ orre pit1ttosto cLr si tenga clesta l'attenzione di chi pt1ò d ecidere e che serr1pre le nostre parole n ess11n altro accento abbiano tranne q11 ello ch e ,·iene lnrn da un a lto concetto clel n ostl'o clo,·e r e Yerso la patria cl1s l otta })er 11n pii1 sic11rn e f11lgid o a\·venire. Con ossequio. Prof. ...i.\.LDO CERNEZZI Ca pita no 111 edico - Ospedale da ca1n po d .... .... .

.SUNTI E RASSEGNE- . EPIDEMIOLOGIA. La patogenesi del colera. (G. S.-lliARELLI. Contp tes R en <lu s cl es séa nce s de l'Acadérriie des Sciences, 6 11ove111bre 1916; La Presse Nlédicale, 16 n overl1bre 1916; L4.1i1iali d'Igiene, 31 novembre 1916).

Si ammetteva sin'oggi, com e nozione definitiv an1eute acquisita, ch e i vibrioni del colera, i11trodotti nella bocca insieme con i cibi, con le bevande, ecc., d opo aver resistito all'azione vibrionicida del su.eco ga,strico, attecchissero i1el tenue, o\re, trovando conflizioni favorevoli al loro s\·iluppo ed a lla elabo1·azio11e delle loro tossine, avrebbero determi11ato l e caratteristiche a ltera zioni d ella mt1cosa e l'intossi cazione e:ene'-' rale pro1)ri a d el colera. Si riteneYa, i11oltre, ch e g li ai1imali fossero r efrattari ai vibr ioni del coler a introdotti per la via orale, no11 soltanto perchè il lor o succo gastl'ico, esse11do fortemente acido, annienta qtlestr fragili microrganismi aspm·igeui, ma a11cl1e perchè, secondo le ultim e vedute del ì\I etcl111ikoff, l a fl ora inicr obica intestinale deglj animali domestici, r efrattari a l colera, sar ebbe costjt11ita prevalentem ente d a ge rmi antagoni ti a ql1elli rol erige11L . Gli al'tifizi ado1)e1·ati p e r riprodt1rre i1egli a11in1ali il quadro del colera s0110 st ati inn11mer evoli. La maggior parte cli essi n1irava ad e\·itare l 'azione delJ>acidità gastrica, rnercè l'intrnduzione dei vil11·ioni clirettamente riell'intt>-

'


"\'__ Y_,l-\- , . 11\.:-\:'\0

F ASC. 1]

stino o la neutralizzazione del succo gastrico co11 bicarbonato di sodio, ovvero. tendeva a creare nel sjstema digerente lln habitat favol'e\'Ole all'attecchimento dei vib.rioni, mediante alterazioni prof onde della n1l1cosa intestinale, provocate da sostanze purgativ e, drastiche, ecc. Ma come è ben noto, g·li espedienti escogitati fin'oggi per riprodl1rre il vero colera inte8tinale negli animali di lab oratorio, erano rimasti del tutto infrl1ttuosi. Solo nei conigli lattanti il Metchnikoff era riuscito, se11za ricorre1·e a nessun artifizio, ad ottenere ~l colera per l.a via orale.

!

I

15

SEZIONE PRATICA

tenue, ma questo riman e sempre poco ,o pu11to interessato; solo eccezionalmente essi pervengono fino al duod·eno e non r aggiungon o m ai lo stomaco.

P er qual ragione i piccoli conigli si dimostr ano sensibili all1infezio11e colerica conferita per la via: orale? P erc.h è il loro sangue possiede un potere vibrionicida debolissimo; onde, llna volta penetrati nella circolazione generale attraverso il r ivestimento della bocca, i vibrioni non ' rengon o tutti annientati e possono raggiungere an' * cora in g1·an numero l 'intestino~ attra,rerso il ** Ora i l lJrof. San.arelli h a dimostrato ·ch e l'at- ql1ale si eliminano. tl1ale co11cezione patogenetica· del c0lera è del La controprova di questo assunto è data dai t11tto empirica e dev'essere abbandonata, dac- l)iccoli conigli n ati da m adri vaccinate, n ei chè nei conigli lattanti i vibrioni introdotti per quali il sangue è dotato cli lln l)Otere vibrionila bocca n on giungono m ai vivi nell'intestin(•, cida elevato; infatti essi resistono in modo a sma sono u ccisi a colpo sicuro n ello stomaco ed solt1to all'infezione colerica, così per la via sotivi distrutti, per azione dell'acidità e di altri fa t- tocutanea, .c ome per quell::t intestinale, come t ori non ancora determinati. Dunque se i vi- per quella orale, anche u san clo dosi massive. brioni non possono entrare nell'organismo '.) !\1entre il potere vibrionicida del siero è deprodurre il colera intestinale per la via ga- ])olissimo nei conigli i1eonati, ·cr esce dopo la ..,trica, la via da essi tent1ta dev'essere diversa. nascita, p er divenire Blevatissimo al 10° giorno Il Sanarelli h a riconosci11to che qt1esti germ~ di vita e mantenersi tale anche in seguito. attraversano prima il rivestimento boccale (è Perciò risulta quasi impossibile di riprodurre probabile che l'effrazione si compia per le ton- il coler a nei conigli ad11lti, seguendo la stessa sille, le quali consenton o il passaggio di molti tecni.ea. Anche ,renendo assorbiti attraverso la altri germi); di là irrompono nella ·c ircolazione bocca e le prime vie digerenti, essi vengono angenerale, sanguigna 9 linfatica, donde raggiun- nientati tutti od in massima. parte nel sangue; gono da t ergo le pareti intestinali, su cui spie- ben pochi riescono a giungere nell'intestino, e gano la loro azione elettiva. questi sono incapaci di esercitarvi qual~iasi La prova di questo comportamento è sempli .. azione patogena é vengono .espulsi senz'altro. cissima: nei conigli lattanti il colera intestiMa siffatta immunità naturale dei conigli anale può essere determi11ato anche 1dalle inie- d11lti è solo relativa e può essere vinta in· più zioni ip odermiche o endovenose di vibrioni co- modi. Ad esempio : se alcune ore dopo aver somministrato ad un coniglio adulto un pasto lerigeni. Se i vibrioni vengono iniettati in un'ansa del di vibrioni sviluppati in agar e stemperati nel tent1e, insorge egu.almente il colera intestinale; latte, s'iniettano dei colib acilli nello spessore 1na anche allora i vibrioni non si moltiplican o delle pareti dell'appendice vermiforme, l'animacl i rettamente nell 'intestirlo, bensì penetrano pri- 1le muore di colera. Altrettanto avviene se l'iniema nella circolazione linfatica, .attraversando zione di colibacilli si pratica nelle pareti di un l a .parete dell'intestino, dove poi faranno ritor- altro organo linfatico dell'in testino, il sacculus rotundus di Boehm; può anzi insorgere allora 110. Dunq11e i vibrioni n on giungono mai nell'intestino senza essere passati. prima per la una forma di colera gravissima, fulminante, con lesioni a natomiche m olto accen tuate. Si circolazione generale. L. eliminazione dei vibrioni per l'intestiÌlo si noti che da solo il colibacillo iniettato nelle pacompie di preferenza a li vello del segmento reti appendicolari o saccl1lari resta inattivo. Dunqu e, nei conigli adulti, la lesione prodotta il-eo-cecale: cieco, appendice e u ltimo tratto clell'ileo. Q11ivi si producono an che le più dal colibacillo riesce a far attecchire e moltigravi alterazioni: il coler a sperimentale dei co- l)licare i \ ibrioni perYenuti, anche in scarso nigli n eon ati, dunque, non ripete il quadro del numero , nella sottomucosa delle pareti intecolera umano, ma è essenzialmente una coli-ti.- stinali. Si può ancl1e risparn1iar e il tra11n1atismo ftite. Q11alch e volta i vibrioni r isalgono 111ngo il '-

1

(l::J )


16

Il . POLlCLLX lt.O

della la1)arotomia, sostituendo all'iniezione di colibacilli nelle pareti appendicolari o sacc11lari 11n'iniezione endovenosa dei prodotti di ri' cambio degli stessi germi. Questi prodotti si elill.linano per l'intestino, ove esercitano i1n azione elettiYa irritante o lievemente flogogena, come lo stesso Sanarelli aveva scoperto fin) clalle s11e prime esperienze sulla patogenesi clella febbre tifoide. In tal gt1isa essi favoriscono immediatamente la localizzazione e· la moltiplicazione dei vibrioni accantonati nella sottom11cosa delle pareti intestinali. Si noti che l e sole tossine del colibacillo sono di per sè ben poco attive, ma se vengono iniettate i1ei conigli adt1lti alc11ne ore dopo aver fatto ingerire ad essi i ,·ibrioni, si sviluppa il q11adro più ti1Jico e completo del colera umano. I vibrioni si moltiplicano di. preferenza nella sottom11cosa : ne fanno sfaldare il rivesti.1nento epiteliale e a l tempo stesso provocano l1na copiosa trasudazione sierosa, nella q11ale si ritrovano spesso in grandissima abbondanza. 1

*** Il colera sperimentale ·così l'iprodotto ri1)ete dav,·icino il q11adro del vero colera umano. :\la il Sanarelli ha, in pari tempo, dimostrato che si J)llò \'incere l'imm11nità notevole dei conigli ad11lti Yerso il colera, anche omettendo l'impiego di « malefizi ». i tratta semplicemente di maneggiare e di closare adeg11atamente le cl1lture vibrioniche che si vogliono adoperare e che si debbono inietta.re per via endovenosa. :È noto rla tempo che se si iniettano i vibrioni nelle vene a dosi elevate come quelle che vengono 11sate comt1nemente, si produce 11!1 volgare settirrmia. Se si impiegano dosi minori, ~ conigli non muoiono subito. 1Ia dopo un perioclo d'inc11bazione di 6-8 giorni finiscono, qt1asi sempre, col soccombere e, a ll'a11topsia, offrono 1111 q11aclro anatomico che è caratteristico del colera. In tal caso il sang11e e i ,·isceri sono del t11tto sterili: i vibroni si ritroYano nella cistifellea i11 c11lt11ra p11ra e 111ngo t11tto il canale di.gerente - dal cluodeno al retto - in q11antità più o nleno abbondante. Le clo i piccoli.s i1ne non sono mortali, ma se 2 ~ orr clo1)0 r i11iezione endovenosa di una dose nn11 n1ortale di vibrioni, si inoct1lano colibaC'illi Yi\renti nello spessore della parete dell'a1)l endice o del sacculus rotundus o si praticè:t 1'i11iezio11e e11c10Ye11osa di 1-2 e.e. di colifiltrato, il cn11io-lin 11111ore infallantemente cli colera inf Pstinnle e11trn le 12 ore s11ccessive. Se il colera non i produce (il che accade q11 al( 16)

'

che volta) o se gli an imali g11ariscono, qt1esti conservano a lungo i ,·ibl'ioni nella bocca. 1 -ei conigli imrn11nizzati co11tro i Yibrioni la « lesione colib acillare >> resta incapace di J)l'OYocare il colera intestina le. Anche nei conigli imm11nizzati contro il colibacillo od accost11mati all'azione dei colifiltrati, non ~i riesce a. ri1)rod11rre il colera. I/A. ha sperimentato con dlte Yibrioni, llDO dei qt1.ali isolato s11ll'Isonzo, l'altro nelle P11g;liP. Il secondo è più virulento e più tossico: deter. . . .' . . . mina sintomi e les1on1 IJlU gra,·1, ma s1 sv1-l111)pa nell'intestino i1iù scarsamente del primo: infatti si ritrova, per lo più, solamente nell'i-: leo. Ciò fa comprendere pel'chè, in casi a11tentici di colera, anche gra.vi e f11lminanti, possa ri11sc]re diffi cile od ancl1e infr11tt11osa l a ricerca clei ,·ibrioni nelle deiezio11i.

'

*** Le l'icerche del SanQ1·elli concordano con i dati clell'epidemiologia. Il con1pito della lesio11e colibacilla re int esti.nale nel favori1·e l'attecchin1ento clei Yibrio11i ci spiega l)erchè il colera si determi11i più f <:tcilmente allorchè l'intestino si trova ,:n stato di minorata resistenza. Al principio di og11i e1)idemia infatti sono spazzati t11tti coloro cl1e l1an' ' no l'intestino già in clisord i11e o 111alato. È })l'Obabile che le lesioni che prerlis1)01tgo110 di })iÙ all'attecchimento dei germi s1)ecifìci siano q11elle ,d i nat11ra colibacillare, p. e. 111olte app erlcliciti croniche. Anche l'im111·ovvisa vir11lentazj one del colibacillo, co1ne , avviene in molte appe11diciti acute, scatena probabiilmente il colera' qt1ando i vibrioni, dalla boera, so110 già pa ssati in circolo ed 11anno raggi11nto le pareti ii1testinali. Da c.1ueste ricerche ri1nane meglio chiarito anche il compito ciegli errori dietetici e dei cibi i.11digenti nel favorire il cole1·a. Forse si è riter111to erroneamente che alcnni di c.111esti cibi fossero trasmissori di , ·ibrioni. Qt1ando invece le })areti intestinali sono i11tegre, i vibl'ioni vengono probcibilmente es1)11lsi senza arrecal' danno: l'intesti110 sano 11a he11 poco da temere cla parte <lej germi colerigeni. E così si spiega come 1)ersone sane possano esporsi spesso al contagio, ,·ivere tra i colerosi, senza r isentire dist11rbi ap1)rezzahili. Qt1esti soggetti possono portare per lungo tempo impunemente i vibrioni nell'intestino e disseminarli. E probabile a11zi -che i cosidetti « portatori ,, siano molto pii1 n11merosi di q11anto non si -creda. Le i·icerche del Sa1\ar~lli im1Jrimo110 un nt10-

-


IA:\:\O X\IV' FASC. 1]

SEZ I ONE PRATIC-\.

i11dirìzzo alla pl'ofilassi, in quanto ch e da esse e1nerge una nozione nuova: l'utilità di ter1ere sempl'e ben pulite e curate le prime vie dig·e1·e11ti (bocca, retrobocca, tonsille), eventual111e11te mercè clisinfezioni periodiche blande. J)alle inedesime emerge altresì il suggerimento di allontana1·e dai foc olai .epidemici tutti gli entero1)atici, gli appendicitici cronici, ecc., o di adottare delle cautele speciali per questi pazienti. .-\.11cor.a: da esse risulta rafforzato il principio delle vaccinazioni anticoleriche. Si dubitava ch e crueste potessero giovare, poichè si escludeva cl1e gli anticorpi potessero raggiungere i vi}Jrio11i molti1)licantisi nel lume intestinale. Ora in,·ece a11prendiamo' ·che gli anticorpi · vengono a cliretto conta.tto con i vibrioni, nell'intimità stessa dell'organismo . I11fine, dalle ricerche c1i Sanarelli viene convaliclata 1'11tilità dell'igiene alimentar,e nei teml)i di epidemia. l\!Iantenere intatta l a normale fl111zionalit à dell'intestino era un veochio can o11e s11ggerito dall'esperienza pratica, ma oggi ne abbian1 o la spteg·azione e la dimostrazione scientifich e. <Jl1este ricerche si riflettono anche sulla tera1)ia, in quanto che dimostrano che dobbiamo as1)ettarci poco dalle ·cure l ocali, praticate a n1ezzo degli. antisettici intestinali. Essi dischiuclo110 forse vie nl1ove alla c11ra del colera, poichè L'iesce innegabiln1ente più facile di colpi1·e l'agente nlorboso quando si conoscono le sue vie d'in g1·esso nell' 01 ganismo e i punti delle s11e localizzazioni p1·e ferite. \t"O

1

1

* **

La patogenesi del colera, quale risl1lta dalle ricel'che del Sanarelli, richiama quella di altre i11fezioni ed infestazioni. Per esempid, il Sanarelli stesso aveva già dimostrato, come sappian10, ·che il tifo è una infezione generale prima di essere un'infezione intestinale; an.c ora: l 'anchilostoma penetra per la pelle e invade la circolazione generale, prima di giungere nell'intestino; ancora: la Bilharzia penetra per la c11te o per la ml1cosa orale e va a fissarsi nel sistema linfatico o sanguigno (Lei per). Risultano precisate tutte le tappe dell'infezin11e colerica, dalla bocca al lume intestinale: 11u11 resta, qt1asi, nessun punto oscuro. Probal)ilmente questa concezione così coml)leta e definita aiuterà rlella interpretazione d1 i11olte altre infezioni intestinali, come le febbri tifoidi e paratifoidi, le dissenterie, molte ente1·i ti, ecc. È probabile che essa valga a lumeggiare anc l1e il meccanisn10 di alcl1ne infezioni localiz-

17

'

zate, corne l'a1)pendicite. Sono già ac·certati d el resto, i ra1)porti etiologici tl'a angine ecl ap1)e11diciti, enterocoliti, ecc. , tra epidemie di angine e di appendiciti. Il Sa narelli aYverte che, inolto probabilmente, a11che · la flora microbica che si trova nel content1to dell'ir1testino cieco, pro,·iene in massima parte, non dalla via gastrica, lungo l'intestino tenue, ma attraverso l a circolazione linfatica. I germi intestinali costituirebbero lo « sccirico >> dell'organismo, che si sbarazzerebbe di essi espellendoli nel contenuto intestinale. Il fenon1e110 fagocitario, che costituisce una funzione n ormale la quale assicura la nettezza e l'integ·rità dei tessuti peren.n emente insidiati dalle ag·gressioni microbiche di ogni specie, verrebbe i11tegr.ato dalla espulsione dei germi fagocitati attraverso le pareti intestinali. Infatti Sanarelli ha sorpreso la apparizione dei primi batteri entro l'intestino dei conigli neonati, 24 a 36 ore dopo la nascita, proprio al livello alla valvola ileo-cecale, ove non aYrebbero potuto giungere per l a via gastrica, se11za avere pullulato prima nelle porzioni Sl1periori del canale digerente. Si tratta dunque di un fenomeno d'ordine generale, che certamente proietterà viva luce Sll inolti fatti ·della fisio-patologia. E clifficile mis11rarne oggi tutta la })1)rtata.

* * * nota preventiva

La breve del Sanarelli lascia s11pporre che, nella redazione del lavoro completo, atteso ormai con legittima impiazienza, troveremo largamente sviluppati tutti questi l)Unti, così pieni di originalità e di interesse scientifico e pratico. V. L.

MEDICINA.

I segni della pleurit~ dell'apice e loro valore nella diagnosi della tubercolosi polmonare dell'adulto. (E.

SERGENT.

La Presse médicale, n. 47, 1916ì.

È frequente trovare l'apice del polmone più

o me110 strettamente fissato alla gabbia toracica da aderenze. Tl1tti i gradi sono possibili, dalla sinfisi totale, che 01Jpone una resistenza invincibile a1lo scollamento delle due lamine pleuriche e richiede l'impiego del coltello, se i1on lo strappamento del i)arenchima, fino al semplice ispessimento ecl alle briglie più o meno lasse, o tese. Sono d'altra parte note l e irreg·olarità della sl1perficie degli apici polmonari, i solchi, l e cicatrici stella te, l e irradiazioni attorno ad lln pt1nto nodale, a volte sem(1ì ) •


18

IL

POLICLI~lCO

l'lice111e11te Hbroso, spesso fibro-calcareo, o,.l a11cl1e Ili11 o 111eno caseose. Questa pleurite si este11de a Yolte assai in basso, degradando, od accom1Jag11a11dosi con a ltri focolai pleuritici, isolati, il più s1)esso alla base, nelle regioni clei seni costodiafran1matici. ~ inco11testabile cl1e numerosi malati han110 sofferer1ze in corrisponden za della sommità clel tol'ace, che l 'esame stetoscopi co l'ivela in essa l a presenza di rumori r·espirato1·i anor1nali, che l 'esplo1·azione radioscopica mostra modificazioni dell'inunagine normale e de1la trasparenza di questi ~pici, e che in questi stessi malati non esistono in alcun'altra regione del polmo11e segni patologici constatal1ili, se ne eccettui la presenza di gangli ilari, s1lesso calcarei, o di noduli, del }Jari cretacei, ir1clt1si i1el lobo inferiore e sYelaJ)ili coi soli raggi X. Il dolore « fra le due spalle », allorchè 11on esistano si11tomi di i1evralgia o di nevrite del l)lesso cervicale e del plesso brachia le, di mialgia, è di origine profond·a : si tratta di una plcuro,d inia. Esso non è costante e suppone tma lesione nor1 ancora ·completamente cica• tl'iziale; ina11ca nella sinfisi .completa, ed è esagerato dalle forti inspirazioni e dalla tosse. 111 questi malati la i·icerca dei .sintomi fisi ci fornisce indicazioni più o meno nun1erose e 1Jrecise. Seconc.lo l'estensione, e sopratutto lo llessore della ple11ri te, la percussione può dare o nesst111 l'ilievo clinico, od u11a ottusità co111pleta; clel pari colla palpazione nt1lla, orl t111a aholizio11e completa del fremito \'ocale t<:tttile. Colla ispezi o11e si rileva avvallame11to delle pu.1'ti inolli sopra e sotto spinose, se si tratta, di llna i11fisi profonda. :2\1olto i1nporta.nte è l'ascoltnzione ecl è in essa cl1e si rlebbo110 ricercare le più i1l1n1erose cause di errore. Co11 u11n in fisi s1)essa si l)ltò aYere silenzi o, o clin1i11uzione d el mt1r1n11re yescicolare. D11ra11te la e,·olnzio11e ac11ta, o s11bac11ta, essa }) t·ovocr1. la ·0111parsa cli sfregaine11ti a volte 111olto lie\ i , circo critti, cl1e }Jotrebbero ancl1e e!:' ere l'lH1fu gi co11 dei rantoli. u n11merosi soggetti . i trova t1n solo a1)ice, o t11tti e d11e piì1 o 1ne11 o ,,e lati, J)i ti o i11eno 01)achi, su 11na e tc11sione 11i\1 o i11eno ampia, senza cl1e d'altra i>nrt(' 1'1 111magi11e raclioscopica presenti dei ·n •·atteri a11n1·n1ali, . e i1e eccett11i l1na ombra l r.~gern, alln 1Ja. e dPllo stesso lato, ocl 11n pact•hcttu ga11glionare in v1c1nanza dell'ilo e 1)1·ni 0 ttn11te~i nello . pazio chiaro 111ediano, il quale n volte ~ parzial111ente, o totalme11te in11)el'n1eahilc. Ora l·on1bra clell'apice è ~11ec;sa 1

( l~) •

[.J\NNO XXI\7 , FASC. lj

e la tosse non l a n1odifica, ora, dopo l a tosse, l'apice si illumina quasi normalmente; nel primo 1caso si può ammettere, se non esista110 altri sintomi, una sinfisi spessa, causante una ombra completa, nel second o caso il polmone è restato permeabile, ma l'ispessimento pleurico, impactiando l a st1a espansione e ·velandola nel tempo istesso, non permette a)l'aria di penetrare largamente cl1e in gl'azia di tina tspirazione forzata. Il riavvicinamento di tre orclini di dati stetoscopici, radioscopi·ci, necroscopici - sen;.bra essere nettamente· dimostrativo. Si può quindi accordare alla pleurite dell'apice un valore molto considerevole, non solo pe~r la diagnosi della tl1bercolosi, ma. sopratutto per la diagnosi della forma e degli stadi di questa tubercolosi e, d' a ltra parte, essa contiene la spiegazione di q11alche errore semeiologic· > e di qualche divergenza sul significato dei risultati forniti dall'esame degli apici nella tube~colosi .

Questa pleurite apicale si accompagna molto freql1entemente con d11e sintomi obbietti,·i: l'ineguaglianza pupillare e l'adenite sop,raclavicolare . La prima trova, a seconda delle altre tt1rbe funzionali che l'accompagnano ed a seconcla che la pupilla del lato affetto è dilatata o ristTetta, la st1a spiegazione in ·una eccitazione, od in t1na paralisi del si1npatico. La dilatazione, od il ristri11g·in1ento, p11ò a\·ere t1na relazione molto st1·etta co11 lo staclio eyol1itiYo della lesione pl e11ro-polmonare. · L'ader1ite SO'})raicl avicol are è osse.r vata molto frequ entemente nei t11ber colosi. Essa non è })articolare a c1uesta categoria di malati, ma pt1ò del pari ri·scontraiiSi nel corso di affezioni polmonari acute, o. cl'onicl1e, predominantj all'apice. È di gjà conosri11ta l'aclenite a~cellare nel corso della evol11zione di certe pneumo1)atie e particolarmente nella tt1bercolosi: es~a se1nbra corrispondere sopr att1tto alle lesioni ple11ro-1Jolmonari della base, o clelJe regioni medie. I/adenite sopracln \'icolare deve essere ricercata con cura, immecliatamente al di òietrn clella claYicola, contro il horclo esterno clello ste r110-cleido-mastoid eo . Essa. si presenta sotto 18 fo1·ma cli un ganglio a llungato, rol gra11de diametro qt1asi parallelo allu clnvirola, il ·cni vol11me ,·aria da un fagi11olo ad t1na grossa faya ed ancl1e cli pii1, e l a r 11i ron'iQte117.a (' ora clt1ra e fibrosa, ora pit1 o meno molle. Il \'Oll11ne e la consistenza seg110110 t1nt1 eYol11zione pal'allela: i gros~i gangli sono molli, i pircoli d11ri.

-


SEZ lO~E

Q11esta ade11ite sopra-cla.vi1colal'e no11 ha alcuna relazione con l'adenite cerYicale; senza du.b bio essa a volte l'accomp.agna, ed è legata alla infiammazione d·ella pleura apicale molto più che all'infiammazione del parenchima: è un sintomo di reazione pleurica, un segno obbiettivo, palpabile di pleurite dell'apice. Questa conclusione clinica è corroborata dai dati anatomici. L 'anatomia normale non 1 dà indicazioni molto precise s11i linfatici della c11pola 11J.eurica. L 'anatomia patologica l1a d'altra parte din1ostrato che, quando esisto110 ade1~enze fra i d11e foglietti, i linfatici d ella pleura viscerale possono, con l'intermedia:r io dei linfatici neoformati che contengono queste a derenze, entrare in comunicazione con i linf at~ci de~la p a rete. Questa constatazione prel'1nette di riferire ad una origine pleurale l 'ade11ite svil11ppata \nel tess11to cellulare della r.egione sopraclavicolare. Q11esta patogene.si ha trovato la s11a dimostrazione definitiva nelle constatazioni fatte recentemente all' autops~ar" di malati portatori di questa ade11ite. German l1 a p otuto isolare tutta 1.in·a catena di linfatici sviluppati nel fo colaio di ple11rite apicale ,e termihante nei gangli sop1·aclaYicolari, constatati di1rante l a vita. Quanto alla rel azione ch e può esistei·e fra l a consistenz a. di q11esta adenite e l o stat o attuale deJla pleurite, sembra a priol'i che essa sia n1olto stretta e cl1e lln gan g'li°' molle e vol11minoso indichi l1na lesione in atti,·ità ed un ganglio duro e piccol o u11a le.sio11e antica e cica tl:izzata. Si con1pre11de t11tta l'im1)ortanza che avreJ)be 11na certezza a q11esto rigl1ardo dal l)l1nto di vista J)rog11ostico. Per le m odifi cazioni cl1e essa lJrodu.ce, seconclo il s110 spessore e la s u a estensione, d1el s11ono di percl1ssio11e, delle vib1·azioni vocali, dei ca1:atteri del inurm11J:e vescicol are e dei ru1no1·i respiratori, clell'imm agine radi oscopica, essa cond11ce i medici, inst1ffi-cientemente accorti, a diagnosticare 11na infiltrazione dell'apice là ove non esiste cr1e i.1na l esiòne benigna , se non l1na semplice cicatri ce, ,~estigia di lln passato orm ai lontano. L'associ azione dei sintomi fisici con 11adenite sopraclavicola1·e e la ' i11eg11ag·li~nza pupilla. e costitl1isce lln a specie di si ndrome, il cui valore diagnosttco non cle,.e essere ri ten11to trasc11rabil e. · La diag11 osi precisa. della ti1bercolosi polmo11are non si farà mai coi segni fisi ci soltanto: t111esti indicano la sede della lesione e non il ~110 ca1·attere evol11ti vo. È sull'insieme dei sintomi g·enerali, sulla febbre, sul climagrimento, ~11ll'a11emja, s11lla i1erclita d·elle florze, s11lle 1

19

PRATICA

t11rbe dispepticl1e, s11llo s tato della tensio11e al'te1·iosa, sui i·isultati della cuti o della intradern1oreazione alla tub,e1'colina che C'i si potrà basare 11eil· apprezzare se un sogg·etto, nel quale l'esame fisico rivela dei segni di localizzazione, è o no in ist ato di attività tubercolare. P. C.

La radioterapia. delle adenopatie tubercolari periferiche. (_.\.LBERT \VEIL. Paris 1nédical,

n. 39, 1916).

Poco temi:>o dopo la loro scoperta i raggi X f11rono impiegati in un gran numero di affezioni tubercolari, con l e tecniche che gli a 1)parecchi e le .conoscenze ·di questa epoca, sugli effetti fisici delle radiazioni, permettevano. Quindi nulla di strar10 che i risultati siano stati variabil.i e che alcuni non abbia110 voluto riconoscere ai raggi X ·altro m erito, ch e qu ello di arrestare, ed in misura tutta relativa, l'evoluzione delle tubercolosi superficiali. ~1 a attualmente le t ecnich.e radiot erapiche si sono m olto i'.)r·ecisate. L'impiego di filtri m olto spessi, destinati ad arrestare i r aggi di noteYole 111nghezza d'onda, i quali, essendo di debole per1etrazi one, ·si arrestano n egli strat.j sul)er.ficiali della pelle e ca11sano così dell e radiodermiti, la possibilità di 11tilizzazione q11asi escll1si.va delle radiazioni di · corta lu11ghezza cl'onda, cioè delle l'adiazioni, il ctù potere cli penetrazione è molto gra11de, ed il cui effetto cel l11lare è dei più considerevoli, h a per- • messo di somministrare, senza inconvenienti, delle dosi di raggi X molto s11perior i alle dosi anteriorn1ente i1npieg:ate, e di ottenere q11indi r is11ltati terape11tici anche quando si tratti di l esioni profondamente situate. Le affezi oni tubercolarj ossee e ganglionari 1)eriferiche, o prof u11cle, l1ann o be11eficiato l)iù di tutte le altre dei progressi della tecnica. · f..,e acle1101'.)atie tubeecolari periferiche possono essere divise in d11e categorie: le adeniti in.fiamn1aiorie e le adeniti s11pp11rate. Le pri1ne sono costit11ite in certi casi da una serie di gang'li cir.co11dati da tessl1ti r>iù o meno spessi di r)eriadenite. Altre volte esse sono costit11ite cla llna serie di gangli dt1ri, isolati, fo1·n1anti 11na vera catena este11dentesi molto lontano dal p11nto, in c11i le lesioni sono al loro massimo. Le adeniti s11ppurate possono essere diYise in aclem.iti s11ppurate non aperte ed in acleniti fistolizzate, complicate più o meno d a ti1bercolosi c11tanea. Le prime possono consist ere in (19)


l r. POLICLl~ lCO

20 +

un sen11>lice gétnglio rien11)ito di pus !Jiù o la stessa regio11e, fino a e-be jn ciascl111a p orta di entrata siano state assorbite 10-12 od ancl1e meno liquido, co11 sensaziorte di .fluttuazion e, a volte 14 unità H, valutate ora per misl1ra senza aderenza alla pelle e senza rossore; esse diretta a mezzo del cro1noradiometr o Bo1·diel', pl'eser1tano a llora la forma di ascesso freddo. :Nella for1na «ascesso caldo» di suppul'azioni o piuttosto per il calcolo a mezzo delle taYole ga11g·lionari al contrario la pelle è aderente ai di assorbiinento stabilite da Guillemìnot e gangli ed essa stessa è rossa ed infiammata. Belot. Salvo in certi catsi di adenopatie 1nolli, a Fra le s11ppurazioni ganglionari aperte si pos· so110 fare delle distinzioni fra le ulcerazioni sviluppo rapido, le qu.ali sono m·anifestazioni consecutive all'apertura di un ascesso ganglio- di linfadenia piuttbsto che di tubercolosi, l'A11nare, le vecchie fistole ganglionari a suppu- tore non h a mai constatat o; con q11esta n1a niera di procedere, reazioni molto forti accomrazione IYersistente, e le 11lcerazioni fagedepagnate da te.n.1perat11ra elevata; mentre nl niche, consec11tive alla esti1·pazione cli gangli Slll)pt1rati. contra1·io, q11ando si trattano colla radiote1·u~rntte q11este distinzioni, c11e ave\·a.110 il loro pia le affezioni cancerose, si. assiste spesso, ali11teresse in altri tempi, ne hanno pe1·dnt~t 11na l'inizio ùel trattamento, ad 11na YCra tossi emin gJ"ar1 pa1·te da q11ando la tecn ica radiote1·apiea Il trattamento radiotera.p ico praticato co11 ' si è perfezionata, da quando si è potuto assela s11dcletta intensità r101l determinr1 r1 è l'acrire e l1e non esistono adenopatie tl1bercolari crescimento tapido clelle masse ganglionari, no11 gnaribili col trattamento coi raggi X. n è la generalizzazione tubercolare. Gli Al1to1·i. 111 tutte l e a eleni ti infia1nmatorie il tl'attache h anno constatato l 'a11m ento rè.pido delle mer1to racliotera.pico basta da solo, anch e senadenopatie, hanno t1ltti jmpiegato dosi i11s11f1iza l 'associazione del t1·attamento elioterapico, · cienti di raggi, le quali eècitano le relil1le di o marino: qt1estj 11ltimi, come il trattamento n110Ya formazion·e, che si tratta di distrt1ggere ge11erale medicamentoso, non occorre siano nella loro vitalità. Gli A~utori, che l1 a11no i11crj. aggi11nti che lJer combattere l a diatesj tltberminato la radioterapia oome generatrice di gecola.re e l)Orre il soggetto in istato di maggiore neralizzazioni t1ll)ercolari, han110 n1ale i11te1·resistenza. Nelle aclenopatie Sl1p1)u1·ate non pretati i fatti. L' . i\.utore . non vide che llna vola1)erte è bene, co11 p11nt11l'e as1Jiratl'ici fatte ta la generalizzazione t11bercolare sopra,·vea mezzo di aghi , fini, di v11otare il p11s, c h e nire sei mesi dopo la fine del trnttarnento, e si forma ostacolo alla penetrazione delle radiatrattava di lln malato cli già cachetizzato, prl)zio11i X e p_i sotto1>orre in seg11ito le lesioni al fondamente reinfettato prirr1a dell~ jstit11zio11e · trattarnento radioterapico intenso; i1elle adeclel trattamento radioterapi{'O. ' no1Jatie sl1pp11rate con fistolizzazione ed ltlc~­ P. C. razioni ct1tanee è utile di cl'eterminare in principio il de.flusso d·el p11s, di togliere i grumi, QUESTIONI DEL. GIORNO. ' ed a volte le parti cutanee, che separano gli orifici fistolizzati e di p1·aticare di tanto in L e s i o n i e d e f f e t t i d i s t r 11 t t i v i t a11to pen11ellat11re di iodio per combattere la dell~ bombe di aereopla,110. i11fezione sopraggilLnta e clj non ricorrere che in eg11ito alle irradiazioni. fila q11i le irradia( IARDY V. \"\TELLS e H. GRAEì\lE ANDERSON. Th e 11r. zioni l'estano sempre il pri1no trattamer1to: 'Aled. ,J o11r1ial, 19 ag·osto 1916). ,·uotarr le fistole e laYare i tragittj non è mai TIP! DI D01IBE. • haf-itato per gltarire 1·a11idan1ente ed ·esteticaa) Boirnbe a pe1·cussione (ld ltlto esplosivo. me11te cl elle adenopatie; q11este non sono che Pesàno dalle 10 alle 20 libbre e consiston o itt pra ticl1e roadi ll va11ti. J.a tPcnica, cl1e permette di ottenere qltesti llfiH. capsl1la di metallo spessa 7 o 8 mm. ripiena solo di alto es1)losivo. A q11esto sono do1 · i~11ltati è la sPgn e11te. I./,L\.11tore divide teg11vuti gli effetti distrntt j vi, 11 onchè all'in volu Cl'o 1n c11ti, che rico1)rono ]e n1asse adenopatich e, m etallico il q11ale si rompe in frammenti cli i11 altretta11te rPgio11i, le q11ali è n ecessario rire' a110 1111a c1nc.1ntità ensibilmente t1gnale di Yarie clirnensioni, che vengono lanciati in og11i sen o a f nrtis i1n a ,.f' locità. ra linzin11i. .. 11 cinsr1111a s111)erficie fa radere Possor10 es ·ere lanciate sia a ma110 o al diclei l'ng·gi rlnri, sep:na11tj R o 9 al radiocromosopra del para1H~ tto o att1·a\·erso 11n appoqit 1 111 '.')tr1> 13e11nist, r1le filtra co11 1 mm. <li nllnn1i l)azio Yuoto del l)a,·imento, sia })er mezzo di 11in. ~fnlti1)lira ro11~ec11ti\·n n1cnte le sed11te st1l-

20

\


,

SEZ f 0!\IE PRAT1 CA

11110 speciale disposjtivo comandat~ da le,·e rnanuali o da i:>edali. Quando l a bomba lascia l 'apparecchio scatta in essa una molla che la re:o.de pronta alla espl'osione per contatto. Tu~­ taYia talvolta tale esplosione non avviene e pareccl1ie bombe s~ trovano i11tatte. b) Bo11ibe i?i.cendiarie. - Constano di un sottile involucro metallico contenente un eccipiente immerso in sostanza alta1nente infiamn1abile come petrolio; la pe1·c11ss1one provoca l'accensione. PERCORSO DELLA BOiVlBA.

Il proiettile è. l anciato di solito da 11n'altezza di 1000-.2000 m .; sotto a q11esta l'apparecchio e_ntra r1ella zo11a pericolosa a ca11sa degli antiaerei. Il movimento in avantt clell' aereo1)lano determina la prima p arte del percorso della bo111ba, fino a che 11on f)redomina 'la gravità e allora esso. è direttame11te in basso salvo una lieye deviH.zione in avanti. Possono él~nc11e prodl1rsi deviazioni laterali, si a per azione clel \-ento, sia per azione centrif11ga q11ando la bo111ba sia lanciata mentre 1 ap1)arecchio si inclina per \ oltare. L'esattezza del la11cio q11indi è i11flue11zata da parecchi fattori, come l'altezza da . terra dell'apparecchio,. la velocità del ve11to, l a. gl'a vità. ecc.; e le probabilità di colpire lln obbiettivo determinato, a meno che q1lesto non sia grosso, sono pi11ttosto piccole. La bomba lanciata scende rapidamente a terrél con 1111 r11more fischi~nte particolare affatto sin1ile a q11ello cli una sc11eggia, di granata; ed, e })loden do, fa innalzare l1na n11be di f11mo ~ r ottami alta 7-8 metri. 1

1

· f.,ESIONI.

<l) Per l'esplosio1ie in, sè. - Sono l'effetto p1·0clL1t to st1ll'inclividuo dalla commozione cl'aria tleterminata dalla rapida espansione del conte1111to del proiettile. Esso può prod11rre: 1° l a r11orte istantanea senza. alc11na visibile distrt1zio11e cli tesst1ti; 2° può. strappar via al'ti o fJ:ant11marli gravemente o cat1sare ferite m11ltiple. Lo sliock tra11n1atico in t11tti q11esti casi è assai g1·ave e talora irreparabile. 1} ) Per fra1111nenti della bo11iba. Le scheggie in ·Clli essa si divide non sono mai molto gl'a11di, spesso anzi piccolissim.e. Gli individt1i ne possono esser lesi entro un raggio di 7-8 m nlt1·e al qt1ale le 1) robal1ilità di sft1ggirle au111e11tano assai; tuttaYia lln fran1mento p11ò procln rre gravi lesioni ar1ch'e a llna q11arantina di 1netri dal p1111to di scoppio; a 15-20 metri dei ftamn1e11ti penetraro110 (per le apertnre esisten-

'

21

,

ti .a fior di teTra) in tlna ea11ti11a e ferirono tre perso11e. e) Per ustioni. - I seg·r1i dell't1stior1e raramente si trova110 isolati ma p er lo 1Jiì1 si accom1)agnano ad altre lesioni più gravi; si ha11no solo a grande vicinanza dal punto di scoppio. (f) J> er i gas. - Gli ,Ai\. 11on ne han110 av11to alct1n caso, ma è· poss ibilissimo che i gas che si SYolgono al momento dello scoppio abbia11u un effetto fatale o cli intontimento s11lle persone vicine. e) Per rotta11ii spostati dalle bonil)e. Le lesioni così prodotte sono state assai lievi; le com11ni bombe d'aereoplano no11 hanno tale }Jotere da far saltare in aria t1n fabbricato in moclo che i rotta1ni ric arlendo l)Ossano produtTe ·l esioni gravi . {) Per accidenti. - }\..ccaclo110 a q11egli i11diviclui che nel loro s1)a·v ento sfuggono a.al luogo dell'esplosione senza fare attenzione a lc11na . y) p ·e r proiettili ctnli'terei. - D11rante i raids aerei nemici, l'aria è rli fatto i)ercorsa da una gl1antità di proiettili dei cannoni di difesa, onde il pericolo per gli osservatori curiosi e ignoranti è assai grande; è so11prendente anzi come f ò1·t11natamente le lesioni da q11.esta ca.11sa siano relativamente scarse. Il fondello cli lln proiettile. cla 75 p11ò produrre la morte istantanea. I proiettili che possono ricadere sono: 1° i:>allottole di . ft1cili e rnitrag·liatrici : discend ono co11 velocità sorprendente, sufficiente ad ll·ccidere o a lesionare gravemente; 2° frarnn1e11ti di involtì cro e pallottole di shrap11el; 3° fondelli, spolette e })roiettili interi di canno11e inesplosi.. RAGGIO D' AZIOì'\E DEI FRAi\ilìVIENTI Ot BOl\IBA .

111 una prima serie di osservazioni gli A.A. notarono che i framme11ti l)er lo più erano lanciati in alto a un ai1golo di 30 gradi, siccl1è t1n iridividt10 che giacesse a terra nelle Yicinanze andrebbe probabilmente illeso. Esse scavano t111 foro nel terreno profondo di regola circa 70 cm. Pii1 recentemente le bombe lanciate esplosero i11 modo che i frammenti potevano dirigersi sia J)arallelarnente al terrer1 0, sia in alto con un ang:olo di 60 gracli. EFFETTI

DISTR UTTIVT.

Rigl1arclano le stracle, le case, le baracrl1e, la s1)iaggia, i battelli: n,) Strade. Si procl11ce t1na b11ca larg n 50-75. cm., profo11da 30-50; i ,~etri a 100-150 rn sono frantumati; l e i>orte cli leg110 a l1na decina di metri ft1rono perforat e dai framm enti; q11e-


'

rr. POLfCLl:'\ ICO ~tj })O

so110, se decol'ro110 parallelan1e11te a l terreno, penetrare 11ei sottos11oli e gi11ngere fi11u ltlle finest1·e cli l1n lJrimo piano. b) Case. - Le corntmi bombe attrayersanu il solnro e scoppia110 i1ella soffitta. t ) 11aracche. - Le porte e :fi11est re di vetro e di l egno sono attra.Yersate clalla bomba cl1e es1)lode nell interno l)l'O\'"Ocanclo dei clanni cl1e i immaginano faciln1ente. rl ) piagyia. - La buca che si prodt1ce è })iù piccola; si provoca t1n getto di sabbia t1midAlateralmente che arriva a 7-8 m. Dei sacchi pieni di sabbia costit11iscono t1n'ottima difesa. e) !Jattelli. - Una bomba che Yi cacl a soprn. e plode11do p11ò i:>rodurre l1na falla e q11indi J)I'OYocal'e 1 affonclamento. , 1

1

PRECA l 1 Z I ONI DA PRE~DERE 01 1 RANTE « RA I DS » AEREI )J'Ei.\II ICI.

Segnali alla po11olazione non appena l' àpparecchio nemico è avvistato; ordine ch e tutti, eccetto quelli designati a lla difesa antiaerea, si ricoverino nelle case e preferibilmente nelle ra11tine o in mancanza f11ori della linea d elle finestre. , , a ricordato che è difficilissimo a chi guarda cleterminare la posizione dell'apparecchio ris1)etto a quella propl'ia sul terreno. Le zone pericolose sono da\'a.nti e di lato: cli pochi metr i clirettament e ,dietro all a rotta; ina n on si di1nentichi ·c he qt1esta pl1ò esser cambiata d'u11 tratto. Si tengano pronti i posti di pompieri e le stazioni di pronto soccorso. Non si tocchino })e1· nessun motivo le bombe inesplose cui deblJono esser l)Oste delle sentinelle. Si organizzino nelle case clei ricoYeri; llt.ilissimi a ql1esto scopo i sarcl1i ùi sabbia OYe il l oro peso possa essere so ten1tto. Ae1·eoplani e dirigibili l)O$Sono e sono st[tti . . pesso llsati n ella g11erra att11ale in rnids nottur1ri; u11 pu11to deg110 di inenzione è che in n11a i1otte calma, serena, a piena luna; l'ap})fl re cc hi o è assai difficil1nente visibile n1entr1 il piluta p11ò \'eclere e p11ò volare assai basso; 1111n. i tntto ql1i11cli è in favore del ne1nico. J)o})O • 1111

l ' TERVENTI CH TRl TRGICT. raid di aeroplani frutt11oso per il

uti1nico, i feriti affil1i cono 11ei J)Osti di pronto s1Jrt·01·so. I .e lesio11i possono essere q11anto n1ai 'a rie e qu iud i è i111possibile dettar regole circ·n gli i11ter' enti; 111a ])O siamo dire che in get te1'L1 questi nn 11 differisco110 da ql1elli noti per le fc 1·ite di p:uer1·a e da terremoto. Alcnni pazienti ::::onn nl tre111udo in111ressiona ti; ma il chi1·n re:n prnrerlerà c·o11 la inassima calma all'esa~ 1ne P!l nlla <'ll ra. ~i porrà special e attenzione al tra tt n1nP11to l)rofìla ttiro f a11tisepsi locale, f \·enlt1nl111e11te i11iezio11i cli siero a11titetanico). 1

• ER.

(:?:?)

[ ..\~;.;o XXI\T, FASC. 11

ACCADEMIE, SOCIETÀ MEDICHE, CONGRESSI. {NOSTRI RESOCON'fl PARTICOLAR I).

R. _L\.ccademia Medica di Roma. Seduta ordinairia d.~l 26 novembre 1916. P l'esider1za del prof. F. Dt1R.i\NTE, preside n lt.

Neurologia di guerra (ferite da proiettili del cérvello e midollo spinale l II co1n11nicazione.

Prof. G. MINGAZZINI. - Il l)l'Of. ~ling azzi11i i1resenta i rist1ltati di osservazjo11i praticate sopra feriti da proiettiJi di g·11erra. Di que~ti alc~1ni avevano rt1)ortato ferite cranio-cereb r ali in varie zone del•la Sllperficiie cerebrale, a.lt1·i erano stati off esi direttamente od indiretta 111ente nel n1idollo spinale. I 11oltre h a fatto ug'getto del suo stl1dio tre pazienti affetti da l~­ sioni d ella Cauda e qu~1ta, ed in lùtim o, ha illu strato lln raso ,d i sindrome di Bernard-Ho1·11er. cleternlinato d a lesione della ga radice cervi cale. L 'O ., il quale i11 a ltta com11nicazio11e s·el'[t tratte11l1 to sui distl1rbi della sensibiljtà s111)e i-ttc:iale e l)l'Ofonda, co11s.ecutivi all'offesa. d ei g·ir-i cel'eb rali, q11esta volta l1a e r1edt1to l)it1 0111)urtl1110 occ nparsi di alc11J1e particolarità sen1ei11ti rhe, f1 ·a le quali q11ella di alc11ni seg11i cltt'. anche qna.rtdo jl uazi·ente sem·J)ra g11aritu con1J)leta n'1e11te, t11ttavia ancora i)ern1a11go110. Così in lln caiso non riuscì a trovare nltl' 1) cl1e la. fle ·sio11·e do1·sa.le de11 '<-tll11 ce ed i11 i1n altro ipostereognosi : de1ll'in1porta1iza e della lo,c alizzazione di tali segnti_ egli ragiona. I.'O. ha p11.re toccata la q11estione che si l'iferisce ai sintomi ps1chici che 11e1n1a11gor10 i11 :seg11ito ari tl'al1mi cra.nio-ce r ebraJj: Pssi so110 ~ta "i st11d iati con n1olta acc11 ra tezza dn ~la rie e Fro1n.e11t, ed elevati quas,i a digr1ità di ~ind ro111e. L 'O., sebbene no11 abbia. fatto oggetto spec:iale ... dei . llOi st11di siffatta s.in,d1 on1e, am111ette co11 q11esti nevrologi cl1e ~e ve1 tigi11.i e i così cleftj sba.rhn glian1enti r .1p11reser1tino cl11e reliquati abhasta11za frequer1ti. Quanto agli alt1·i disorcli11i n1eJ1ta11, c:ioè di. n1nesie, d iifieoltà di r)ercezi o11 e. ei11otività e così via, en1bra n11·0 .. cl1 e c111e 'ti varino J11olto da cn.so a ra~o; j11 alc1111i, in ,-erit ò.,11011 si riesce neanche con esan1e n1ol t·) · :fì11e, a . eoprir11e in altri i11 \·ece l a sindrn1ne cli\enta 111olto l)it1 rirra e molto pit1 g·rHYP fi110 a prod11rsi \tno stato quasi sl1b-stnpol'n~ 1 l. Per ora. emb1·a premat11ro all'O. cli effern1n re cl1e vi sia11n segni :>~rl1ici q11a.~i partir·, )_ lari delle le ioni di a len ne zor1e cPrel)rali. Bisog na tener conto seco11do l11i clell~1 profo11 rlit ·~ delle le io11i, della loro estensione, ùelle clifficoltù del circolo create dalle adere11ze co11 la. · . . . ' . n1e11111g1 e coi g1 rL 0

-


• I

...

[ANNO

XXIV, F ASC. 1]

SEZIO:t\E PRATIC:

L'O. richiarr1a i·attenzione soip.r a lln raro caso di e1nianopsia a quadràn te su1)eriore sinistro~ dete:rminata ' da un proiettile ch e, p e11etr ato nel gir u s angularis .di ,s inistra, si eira ferm·ato in un -nunto .co1·risnondente -l)resso a -noco al g·irus ooc~pitalis s11per tor e idi d1e1str a, poco al di- · sop1•a 1d el tentorium cerebe.lli. L 'O. si occup.a :pu re dell 'ti.nterven to operativo · ta1"divo (o secon dairiio) n ei .p azie n ti ch e presentan o sintomi di compressione, d i!)e ndentj da l1' avvallam.ento dell_a, parte del fo.ro o da sinechie cranio-men ingee o m enin go-cer ebrali e si a ug11ra che c.r uesto p11nto, assai im•!)ortant-e anch e dal p unto di vi sta medi1co legale, d] ,reng·a ogg·etto di speciali r icer ch e e discu ssioni. Q11,anto a l1e lesi oni del m id oll o spinale ne illustra i, llno del m.i1dollo cervicale infe·rioTe, due de,l dors ale, 11no. del m1idollo lombosa.crale. In cl11e di. qr1iesti !)azien ti n on si r il1scì a. séoprire coll'·es_a me r·a.dio grrufi1co alcuna ferita delle vertebre, n è alc11na scl1eg.gia nel can ale· vertebr-al e. L'·O. r icord a o.s1s,e1vazioni fatte da insig·ni n e.urol ogi, simili completamen te a lle sue; tuttavia r icorda quan to h anno veduto Ben da ed Hansemann~ cioè ch e talv.o lta pi ccole l esioni .delle vert e,br e si scopron o a ppen a a l t avùlo anatomi-co rd ouo un a dissez;ion e m olto diligen te. A d • ogni n1.odo non è a lien o d.a1 c.r edere ch e per contraccolpo i n &8fguito a d l1rto assai violen to sulla .c olonn.a V·ertebral e, si p o,s sano svol gere. em atomielie centra:li. Segu·o no altre due osservazioni d·ell'O., l'un,a sopr a u n caso di sinda:-on-ie atassico-paraplegica e l'.altra sqp.r.a lln caso di parai1Jileg·ia c ompl,e ta istem·c a, con sec·u t.iva a commozion.e del midollo, que.s t'ultima gu a rita in modo completo. Non è .d'accorido del tu tto con Léri, jl qu a1e v.uol ~are ·nna importanza ' soverchia all'isteria; pare a lui che se ad es. nei primi gi orni di lliia para~_)legia isterica si nota perdita, .s ia p11re transitoria, dell'l1t ina, è ' 'erosimile vi sia stata .anche una commozion.e veir a e uronria del rr1idollo sa;cra1e. Peir q~La~to concerne. i tre casi di lesione dell:.t cal11da l'O. in~.iste s11lla prog·nosi relativamente favo;r·evo.le de~le mede.sim.e anich(e q11a.ndo le atrofie gravissim,e muscolari degli arti inferiori. e i dolori violentissimi, come pure i dolori retto v·escieali., po.s.sono imr.porre lJer una sindrome ing11aribile. È partigian o d el n on intervento e illl1stra l1no dei crasi più gravj, nei q11ali 1Rl)arap·1e.g·ia atrofica gravissima, in sorta. nell e J)ri111e settimane dopo il t r auma, andò a poco a poc:o n1igliorando, sicch è alla fine non rin1ase altl'o che la paralisi to·t ale di un piede e parziale. di l1na .,_gamb'a. Un intè1TV·ento operativo appropriato (artrod·esi), perm ette ora al paziente di camminare abbastanza svelto coll 'appoggio del solo bastone. 1

1

1

~

1

1

1

1

1

23

Il l)rof. RHo, prencle11do la parola s1111·atgon1"e11tQ, ritiene 01)po1·tu110 elle i c.hirutgi l)TOspettassero ai loro clienti il migliora1nento l)Ossibile in seg11ito a.d un atto operativo e nello stesso te.mpo in ap9ositi modilli fosse indic3 t.o se il chirurgo ha dato o no tale consiglio i)e1'chè ciò p otrebb·e aver e valore nella liquidazi one di competenze q11ando si dovrà gilldtcare l 'entità del dannQ subito dal ferito. Il presidente pr of. DURANTE, a proposito della comunicazio_n e del pTof. lVIingazzini, rileva che dai tanti casi ·da lui studiati, sia di tumori cerebrali ch e di altre lesioni, h a sempre constatato cl1e i fenon1·en i !)si.chici si i11anifestan.J q11a ndo il t.ess11to 11ervoso cer ebrale prende p.arte a.l l)rocesso morboso con fatti reattivi o con neoplasie prog·ressiv.e, ch e danno con1préss.i one da 11n l obo all altro, che 9oi a ma.n o a m.ano per cornpressione en docranica generale si diffonde ~gli altri centr i c.erebrali. Qt1ando inv.ecé si ha sem·p lice cornpressione lim itatd alla lesi.on.e vale a dire non s.i trasmetta agli altri centri cerebrali le m·anifest azioni di localizzazione son o più net te e allora si osser vano solo sintomi psich ici , motori, sen sitivi e sen soriali ch e sono in dirett a dipenden za della zona com p,r essa. 1

1

.

1

.

Interessante premio semigratuito: f

Dott. M.

CAJ\fi>EGGI ANI

Capitano Mèdico Assisten te onorario nella R. Cl inica Oto-rino- laringoiatrica di Roma.

La diagnosi della Sordità nei suoi rapporti clinici e sociali. Fu o·iudicata una pl1bblicazi-011e interessante e che

si leo'~'e "volentieri. uno studio clinico e med~co-le­ gale della sordità di 1 utilit.à sciei:itifica e pr a.tica. È una· o·uìda p reziosa alla d1ag11os1 della sordità. Vi e.sono esposte le cau·se della mal~ ttip . i~rog~·e­ clendo 01··d inatamente da11 ~apparecc)110. per1f~r1co clell't1dito iun °·o le vie ac11stiche, fino n1 centri cerebrali . S~no lllt1stra te le sordit.è\ tra11n1n tiche1 t-0ssiche, in rapJ)Orto con lo stato generale, ~on le ma.I~ ttié nel sistema nervoso. le ~o_r111e çrg~n1che e f11i:mona li ed i proceS,$i patolog·1c-1 con cn1 notrebbe10 esser confuse. I l metodismo. di csn~e nell'amn1alato forn1a o~getto di 11110 speciale cap1~olo. . . Vi è svolto i1lfi1l!e ll na rg?ment~ i~por~:ntis8~mo e deo'n o di r iliev-0 : le man1festo.Z10111 ext1 a-a.lll'l_co0 lari della sordit<ì. . che si .rivela~o .nelle reg1on1 e negli orga ni vicini e Io11tnm. che s1 r:11erc11ot~:io ~t1~­ l'ìntero organismo. Slll v3;lore R~Cl3;le dell in~lrv1dt10, sulle piì1 elevate estr1nsecaz1on~. della ns1~he. Q11esti brevi cenni racc?ma;ndano. ~1a la_p11bbl1~n­ zione a tutti gli Rt11di-0s1. n1 me-01c1 ed 1n ::::11ec1al modo ai periti med.ico-legali.

Volume in VIII grande, di circa 1DO pagine, con una Tavola. in comm~rcio al prezzo di L. 4: ai nostri associati si spedisce per sole L. 3,20 franco d1 porto. Invia r e cartolina-vaglia direttamente al prof. E:'..\"nrco MoRELT,I. ·v1[l Sistino. 1-l - Ron1a. (23)


'

• ' I

~

(AN1'0

l L POLTCLl;\lCO

1-

:\:\IV, FASC. 1J

A-PPUNTI PER IL MEDICO PRATICO. S EMEi OLOGIA. Apprezzamento della potenza di riserva del cuore. I sintomi clinici classici rivelatori della debolezza circolatoria (dispnea da sforzo, oliguria, edemi, congestioni passi\'e, ecc.), 11anno l'incon\'enie11te che o sono soggettivi e q11indi 11011 passibili cli contr ollo, o tarcli \'Ì, ov,·ero non )Jatog11omonici. L\Iartir1et (Pr esse n2édicale, 11. 1, 1916) come })J'O\'e flllLZionali c;i1·coln.to1·ie, l)rop one le seguenti : b ) I)1'ova static·a. :Soggetto c.:01·icn.to, in coml)leta i·isoll1zione : si cor1ta il })Olso fino a che dl1e inisll l'e successi ve cliano la stessa cifl'EL, e si mist1.r a la tensior1e m assima e minima . Poi il soggetto l)assa a lla stazio11e verticale; clo1Jo l111a pal1Sa, in m odo da eliminare l'el81ne11to 1n o,·ir11e1Jto, s i pre11clo11C> le stesse mi-

st1re. b) Pro VCl diria11iica. In segl1ito il soggetto

esegue a rit1rio nlocle1'ato 20 ftessioni profonde t1gli a rti inferiori : per tre-ci11que minl1ti si i:>rendo110 })Olso e pressione di minllto in m int1to: p oi il soggetto si corica e, dopo llna pausa, si i·iprendono nuovamente le misure. È con\'e 11iente a.dottare una stessa 9ra della g iornata, lontana dai pasti; preferibilmente ai i11attino. LVei soggetti nor1riali dal p 'u·1ito di vis ta cirr·olatorio, si os e1·,·a : 1) pe r qua1ito riyitarda il polso : il passaggi o d alla posizione orizzor1ta.. le alla YPrtirale l)l'O\'OCa una leggiera acceler az ione ( i-8 l)lllsu zio11i) : le ft essioni degli arti i11fe l'iori (letern1i11a110 un· arrelerazio11e 111edi1 ( 16-20 l)lll. azi oni); il ri}Joso ricond11ce il pols0 c1.lla i101·m ét, o utto di f\ssa in meno di tre mi11uti. 2) P er . q·u un,to riguarda la t e1isio1tC': il lJa saggio (lalla l)osizione orizzontale alla Yertieale determina legger a el evazro11e cl:~ ll a tensio11e rn a. ima e mi11i1na (1/2 ce11t.) : l e Yenti He io11i clan110 i1oteYole eleyazione della ten~ i o n e rnn.s i1na ( 1.0 mrrl. circa) e leggiel'a cl ella i11i11i111a ( 10 i11n1. ) : il ri1)oso ricond11 ce le con clizi 011i alla n01·111<l in ln eno (li tre n1inl1ti. '

.Veyl; "sis toliti, ca rdiaci deboli, ecc ., i us~r l'­ ~t: 1l /)<'I' lJlilllllo riyuarda il polso: il 1)as"ag-

gio (lalla })Osizio11p 01·izzo11tale alla Yerticale p1·u,·oca llote,·ole a ccelt: ll'azione del p olso (16-2t J n1 l-..azit1n i· : le ,·enti fles .. illn i cle tern1i11ano en ot·n1e an111 e11to (fi1lo a 30 ecl oltre) : il p ett11rl1an1 i1to a cceleratore })er iste cinq11e, dieci mi11tt ti e piì1 Lloz)n il ritur110 alln ])t1 izin11e oriz-

{:? 1)

zontale. 2) P er qtla12to rigilarda la te1isio1ie : il passaggio dalla posizione orizzontale allt1 Ye1·ticale non eleva o a11cl1e talora abbassa l a tensione inassima, men tre eleYa di 10 mm. o più l a rni11i1r1a; le venti flessioni da11r10 el evazion·~ 1ninima o nl1lla .clella tensio11e massima e relativamente consiclere,·ol e della minima ; l e p e1·t11rbazioni sfi g111omn11ometriche pel'sistono 5-JO mi11l1ti e più (lopo il ritorno a lla posizione o rizzo n t<:'l.le. Vi sono poi nu1r1e1·ose forme d i pass<1ggio, con r eazioni a tendenza ip osi stolica. La neYrosi cardiaca i·eag·isce in 1nodo esagerato, sia per l a freGrt1enza del p olso che per l'a11mento dellc.t ten ~ione; v·i è J>erò la tendenza ad llll rapiclo ritorno all'equilibrio, che clirn ostra l'i:ç.tegrità d.el rniocardio . La l)l'O\·a statica (reazione di a clattament.o all' attitud.ine) se1nbra cal'atter istica del tono \·a-, son1otore; la pro\1 a dinamica (reazione di adattamento a llo sforzo) è caratteristica della potenza cli rise1·va del miocardio. F 1L . I

I

CASISTICA. Un'osservazione paradossale sul cancro. C. E. Tennant e Casper F . Heg11er (WesterH urgical Assoc. rif. in· Jour1i. of A1n. ?n.ecl. Assoc. 15 genn.) r iportano lln caso ìn ct1i nonostante vi fos se un carcinorna pregresso, e non ostante la prese11za di ltn'ulcera cro11ica in una regior1e favorevole allo sviluppo del carcinoma, q11esto non si è verificato, qt1antt1nq11e la paziente si trovasse nell'età per ciò favorevole. Si trattava di t1na do11na di 58 anni che dall'età di 16 anni soffriva per distl1rbi gastrici con nau see e vomiti, ch e si sono fatti graYi e costanti fin dal 1905. A 23 anni, dllr a11te l'all atta1nento, ebbe i1n ascesso mammario, svt1otatosi a tra verso il capezzol o, a 41 allo stesso capezzolo si sviluppò t1na forma ir1orbosa ch e . ette an11i dopo venne diagnosti- . cata come rn orb o di Paget ·e curata inutilme11te con i rag·gi R e11tgen. ..:\. 54 anni, essendo i forma te delle l tlcerazioni fibrose, vennero asport n te i11siem e al cap ezzolo. Qt1asi cl11e anni d op o, e e11clo i vil11p1)ato lln tumore alla stessa i11ammella, c1uesta ven11e ttsportata completan1e11te co11 le n1asse 1n11:eolari e le gl1iandole linfaticl1e ; l'e"' a me i tulogicn m ostrò trattarsi di cnrci110111a. Quattru c.l 11ni più tardi l a paziente, e11e i1on a ve va a y11to r ecidi ,.e locali, si presentf1 11110Yan1ente, qne tn ,·alta , i)er i cli f't11rl)i !la-


SEZIONE PRATICA

stric:i, che I,avevano ridotta in cattive cor1dizio11i, facendole perdere' altresì parecchi ct1ilogrammi di peso. i\.ll'atto opel'ativo venne riscontrato che la parte pilorica dello stomaco, lo stesso l)iloro e la prima l)arte del cl11odeno erano fusi in una massa molto aderente ai tessuti circostanti; la n1assa venne largan1ente asportata, praticando t1na gastroenterostomia. I .. 'esame istolog·ico escluse tra ttar~i di carcinon1a; non si è più av11to nessun accenno di recidiva. Eppure la t)at111·a ca11ce1·igna pare\·a i1nporsi e per i caratteri clinici della lesione e per i precedenti. FIL.

TER.APIA. La guarigione rapida delle fistole e degli ascessi anali. I metodi odier11i di trattam,e11to delle fistol e ar1ali, oltre ad esigere una cura molto prolungata, lasciano spesso incontinenza. Chaput (Paris niédical, 26 ·agosto 1916) pro1)0Re dei metodi con c11i ha ottenuto la g11a.tigione, in 15-20 giorni, senza recidi ve e senza sezione dello sfinter~. Per la fistola cieca esterria, l'A. la sbriglia, sì cla l)Otervi introdurre il djto; poi la esplora con la sonda scanalata, i11 modo da scoprirne tt1tti i diverticoli che sottopone ad lln accurati)

e urettage.

'

rntroduce in seguito una pinza ric11rva sino in fondo al tragitto, spingendola poi dall,indietro all'avanti, in senso parallelo al piano mediano, fino alla pelle, evitando di ledere il retto. Allora incide la pelle e fa passare la pinza pel' l' jncisione in modo da afferrare t1n filo (crine o gomma piena n. 10), che lega ad ansa. Compie poi la stessa manovra dall'avanti all'indietro e riporta un secondo filo, che annoda pure ad ansa. Analogamente si procede per tutti ! diverticoli, s11tt1rando poi le incisioni cutanee . ~'vI edicazione all'ossido di zinco e garza asettica, cla ri11etersi dopo ogni defecazio11 e p 11 lendo la regione .con alcool canfor.ato. Dopo 15 giorni si i>osso110 togliere i fili, prescrivendo ancora il ri.J)oso per altri. 10-15 giorni, fino cioè a ci catrizzazione completa. Per le fistole co11iplete, dopo un'accuratA esplorazione, l'A. fissa i margini dell'orificio rettale con quattro pinze di Kocher, resecando l a eirronferenza dell'orificio mucoso. Dall'ori.fici.0 in11coso della fistola e l,ano da 11n lato e dall'incisione c11tanea dall'altro si passa un filo ad ansa. I . . e incisioni perineali Ye11go110 s11t11rate co11 dei fili ad ansa abl1astanza lontani. I dive1ticoli si trattnno come si è accennato . Medir.at11ra a secco; regime latteo e so1111ninistrazione di estratto tebaico, in m odo da indurre lA

costi1>azior1e; p1·oibizione assoluta di cammi1 ta~ re. Dopo otto giorni si sop1)rime l'op1) io per dL1e o tre giorn], rinnovando la medicat11ra clop • ogni deferazi.one; in seguito sr prescrive ancor:1 l oppio per 11n'altra settimana, e rosì di seg11itr· fino a guarigione completa. Si levano i fil] q11a11 do la secrezione è diventata i11signifirante, e ~i continuar10 il rir> oso a. letto e le 111ect1rnt11re ftno [li cicatrizzazione rom11leta. · Nelle fistole r-ie<'he interrie, si incide la pelle nel punto decli\'e, e si tratta come la fistola completa. Talora si l)ossono avere degli scollan1 enti sotto11iucosi, di cu i è difficile conoscere l'esistenza : l'A. consiglia di dilatare l'ano, ed . . il retto sotto anestesia., introducendo uno specillo nell,orificio interno della fistola: poi con una sonda si ricerca l'eventuale scollamento al di sopra dell'orifizi o e, curvando poi la sonùa ad uncino, s~ ricercano gli scollamenti inferior: u laterali, tagliando poi con le forbici. Per q11anto riguarcl a l e fistole pelvi-rettali s'l.lpe i·iori, I'A. le· dilata. per rr1ezzo di incisioni raggiate dell'orificio cutaneo e con i dilatatori di. Hegar, esplora il tragitto ed i diverticoli 1> r)rocede aJ citrettage. Allo sco1)0 di stabilire 1 rlrenaggio filiforme, poi, introduce nella fistola. ecl in ogni diverticolo, llna candeletta in gon1ma del n. 10 o 12i cl1e esce dall'orificio c11taneo, dove viene tagliata ed assicurata con uno spillo dup1)io. Oppure a q11alche centimetro ava1)ti alla fistola, pratica 11na lJicrola incisione delle parti molli attraverso a cui, con llna pinzn. c11rYa, stabilisce lln tragitto fino all'estremità st1periore della fistola; afferra poi t1n filo; cl1c viene portato sino in fondo alla flstola ed an11t1 . dato ad ansa a lla pelle; eYent11alme?te si p11 ancl1e procedere a larghi sbrigliamenti. Q11anto agli ascessi arictli, q11ando sono ext rasfinterici o sottom11cosi, e t11ttora chi11$i, si fa una p11nt11ra con il bistori nel 1J11nto c11l1ninante, vi si i11troduce 1J11a pinza cul'va ocl rinn. l~ eniqué, cl1e s'i porta a l polo posterioré dell'ascesso, dove si perforano l e parti molìi. parallelamente al piano sagittale, e, quincli alla pelle si pratica t1n,inci sione attra\'erso a c11i :--; fa passare del crine o dei tt1bi di gomma pieni. Analog·amente si procede per il polo anterior~ dell' ascesso. Negli ascessi profondi, al di sopra dell,el e\'atore dell'ano, si fa 11n'i11cisione al polo infE- , riore, e si pratica l1na seconda incisione : t q11alche centin1etl'o aya11ti alla prima, passa.:1do poi lln filo fra di esse. Poi se ne prati'"'~ nna terza (posteriormente alla prima) nella sa,cca inferio1·e dell'ascesso, passandovi p11re 11:1 filo nd n11sn. Oppl1re si p11ò fare anche un '1 1

1 )

(~)


26

IL POLICLIKICO

sola i11cisione, drenando ogni di "~erti.colo c6.r1 un filo d' argento, piegato in due o con, delle candelette uretrali. Beninteso !~ammal ato deve ~onservare il ri po o assoluto in letto. i rii.

POSTA DEGLI ABBONA TI. (760) 1. 1ra.tta,1nento clella · soaria.ttiria. - Le sarò obbligntis~imo, ql1,a lora vorrà, nella postil degli abbonati, dar111i s<:hia rimenti : 1 o Citca la <:11ra più iuoderna e l)iù ràzionale della scarlattina, specie in p1~senza cti foTme maligne con g-ra vi co1nplicanze 'di angina scarlatti-

o con nefrite; 20 circa l'11S<> di sieri possibilu1ente giovevoli tJnindi lJl'eferibili e consig·liabili.

llO:::>iL,

'?

Dr. T. P.

X~lle

forme ad andarne11to g1·a,·e ~i consigliano !-::em1)1·e le iniezioni di elettrar~olo (10 cn1. 3 llro <lie). lia stero-terapia, la quale è molto disct1s8a. si consigli a nei oasi gravi e i1ei primi giorni di llià lattia (n-0n !)iù tarcli del 4° o 5° giorno). È stato usato il siero streptococc:iro l)OliYale11te, e con riSl1lta ti forse m~gli ori i l sie10 ~1o~er. Q~:est0 si J..H:epara imm11nizzando i l ca,-allo eon stre1Jtococchi otten11ti in coltur~1 pura dal sa11g·ne del ct1or e <li b~ru­ bi1ù morti cli scarla• ttint1. Vengo110 inietta ti ne 1 cavallo le col h1re in brodo viYe11ti. Il ~iero viene iniettato ·Solo t1na Violta iu un sol I>nnto nella d-0'.8<:> tli 200 cm. 3. L'irnezione si .P1'<1 tica nei tegumenti ùell'adùome. 1\1. F. (761) Sulle 111,odificaziu'ni de·i rifles::;i trn<lin<'i. L ·abbonato 7190 desidera sapere ql1ale libro tra tt::i esu lltientèmente dei riflessi tendinei; quali mezzi e sostam~ t:>el' uso i11tel'no ecl esterno possono uc-' oe11tuarli, attenuali e so1111rirnerli : la st.'lnchezzu fisica, il ri1>oso muscolare O{l altre <:ond1zioni con1e • • in1inisco110 &1 tti essi.

Ecco in riassunto le c11re $])€Ciali da presb1rsi 11ella scarlattina, tr<tlilsci.ando cli parlare cli qt1elle c•o111uni acl altre mnla ttie contng·iose clei bambini, r> l..a risposta a l quesito i11·oposto importel'ebbe 11na tlj duelle sintomatiche. lung·a disserta7'i-one. Con~ulti i trattati di fisioloProfilassi . - l\1i,s ure di isolam<~nto rig·orose, allongi<l, supra t11tto il IJUOIANI, e quelli di sen1iotica btnamento dal la ·scuola dei bambini venuti in connervosa, come il DEJER~E. Ci limiti.amo qui a dire tatto dell-0 SC<'lrla ttiillOso IJer un periodo di almen'1 ·· che g·li anestesie-i e sopra h1tto il clorofor1nio, in14 giorn,i . Du rata deZZ'isol·amento d el malato : .6 setdeboliscono o anche·' aboliscono i rifiess1, mentre i ti1n1.ane. U11ztone della cute con vaselina durante convulsivanti, come la stricnina. li esagerano. La il peri-0do di desquamazione. sta_nchezza fisica produce ind~bolime11to dei riflessi Cu.ra. - Nei ca.si lievi il bambino rimarrà in tendinei. DR. letto 1alme110 4 settìmane, nei gravi e nei compli- , ea ti lia degenza in letto .sarà aumenta.ta in proporzione. La dieta in questo periodo .sarà di latte, cibi cotti con latte (semolino, riso, topioca) burro, zwielYon si recensiscono che i libri pervenut1: in dono alla Reda::ipne . bach -0 pane bruscato, farinacei. Beviande: acqua \Ticl1y, iaranciat.e, sciroppi. Nelle febbri elevate olA. BROCA. Les séq·u elles ostéo-articulaires des tre all 'e11chinina, ·a l salicilato di oodio e all'aspiplais de guerre. L. 4.00. Collection Horizonrina, si ricorra ai bagni tiepidi x·affreddati (da 35° a 32° C.). Masson et C.ie ed., Parigi. La pulizia dclla bocca si pratichi con acqua ossiLe mt1ltiformi lesioni che i molteplici e nuovi g€nat-a all'l-2 % (come colluttorio o anche con tammeccanismi di offesa della gt1erra i11du cono poni di ~·arza); nel na-so si istilli dell'olio mentonelle ossa e nelle articolazioni sono spesso sektto (1 ~~ ). Nei casi di complicazioni faringee el pt1lisca. con tam1)0Di imbevuti. in soluzione di pergui te da fatti anatomici e funzionali che invau1a11gannto di potassa (0.50 Of 00 ) e S.i facciano irrj no si cercl1erebbero n,ei ·v ari libri di testo pregazioni c.-011 la n1edésin1a solt1zione. Nelle riniti cedenti alla guerra. Il volume cl1e l'illustre progrnYi si fùccia pl'eeedere la istillazione di olio menfessore di anatomia topogtafica di Parigi ha tolato cl:l irrignzio1ù <11 soluzione di permanganato. testè l)Ubblicato nella Collection Horizon dell'eI~ labbra si l1ngano con vaselina borica al 3 %. ditore Masson .colma questa lacuna. Esso con<.:<Hl la qu.1 le ~i l1ngeran110 anche gli orifìci delle tiene llna descrizio11e abbastanza det.tagliata ed 11a ti ti. ~ 011 si ia r<li ad i11iettare il siero antidefillustrata da figure dei ca.Ili deformi, delle osteticu (:!-:JOOO l 1 • I) a1)1>ena si sospetti t1na· eompli1

,

CENNI BIBLIOGRAFICL

1

c-n ~inne tliftericn. . · l\lle 11diu~11uie cll~<l lt~11 (" ~i

~i

t1si. il thè il caffè, il cognac, il

le iniezioni di canfor:i.

soryeg-li l'orecc·hio r>er 1~1 pos8ibilità di una otit(\ o rli llna u1astoiclite. Xt\lle atlPniti ='i ll8ino i1n11acchi culdi <li acqua ~:1 latn 1 • applita~i0ni <.li 1>oma~'l allo jotione. X<'l l e n ll'Pzioni reurnatoi<li si ricorra alla aspirina o al Rit li«'il:1to di sodio. l

(26}

teon1icliti traumatiche prolt111gate, delle conilJlicazioni articolari e muscolo-tendinee, e dei ris1Jetti,·i metodi cli cuta. Il libro si chiude con una trattazione medico-legale sullo stato definitivo, s11lla quistione dell'indennizzo unico o a mezzo di gratificazione ed infine sulla quistione del rjfi11to di cura da parte clei feriti. •

a. a.

,


'

[ANKO XXI\1 , FASC. 1]

SEZIO:\E PRATICA \

27

NELLA

V I '1 A 1

P R O F E S S I O N A Ij E.

Dove si pa1'la ancora di Croce Rossa.

'

Scl'ivo facendo assegnamento non sulla indl1lger1za, ma sulla eqt1ani1nità della Censura. la. CJllale non vorrà inalzare acl assioma il concetto già troppo diffL1so della i11tangibilità clella Croce Rossa, n1olto l)iù oggi che i giornali politici han messo assai profondan1ente il dito nella piaga. Per non mettere il Censore in irr1"' barazzo non tratterò argomenti scabrosi; \Terrà tempo, io s1)ero, di parlar11e e di scriverne liber a111 ente. Da ogni parte si leva ecl in mille for1ne si ripete ai cittadini la l)arsirnonia, l'econon1ia, l'abbandono di ogni spesa inutile. E giusto. Le energie economiche del paese debbono gelosamente custodirsi e conservarsi in questo fr.angente; ma io penso che l' esempio deve venire dall'alto perchè è inutile consigljare ed imporl'e privazioni mentre d'altro lato si fa scempjo di qi.1el denaro .che sotto una fo1·ma qualsiasi esce sempre dalle tasche dei cittadini. Dirò della Croce Rossa italiana solo discutenclone l'opera generale sopra l111a base esclllsivamente economica, di interesse pubblico, perèhè è proprj o il pt1bblico che d.opo aver provveduto alla vita della Associazione come oblatore generoso e spontaneo, de,re ora sotto la <lura veste di contribu€nte colmarne i deficit. La guerra Libica, ove la Croce Rossa ebbe il battesimo del ft1oco, ave,v a scoperte tante de.ficienze è tante magagne che già avevan fatto capo in occasione di grandi calamità nazionali; ma quella fam osa e non mai abbastanza deplo1 ata forma di amor di patria che tanto piaJnente e calorosamente invocano coloro che lo fan consistere nel loro unico e personale interesse , impedì di por mano ai r ipari, di sviscerare questioni vitalissin1e; onde qt1ali quella ' guerra. ci lasciò, questa ci ha trovati. Nessuno oserebbe impugnare che la Croce Rossa fu istituita in omaggio a scopi nobilissimi, ma è altrettanto discutibile se allo stato attuale delle cose abbia vera ragione di esistere. Poichè i buoni ideali presentano sempre 11n lato simpaticissimo anche quando perdono <1gni efficienza pratica, non è male mantenerli vi \'i al culto della gente; lJer ciò la Croce Rossa doveva rimanere simbolo di un principio alta1nente umanitn rio, mantene11dosi })erò all'altezza delle sue tradizioni, senza di che pere.le og11i ragione di esistenza.

All'inizio della guerra la Croce Rossa italiana possedeva circa quattro milioni rag·granellati tra contributo di soci ed oblazioni; oltl't' al denaro esisteva molto ed assai buon materiale. Come sfruttare tutto ciò agli scopi. della gt1e1·ra? La Croce Rossa avrebbe potl1to e dovuto rimanere ente affatto autonomo apre11do tre o quàttro ospedali (più non consentiva110 i mezzi disponibili p11r rafforzati dalla benefice11za) corredati di tutto il necessa rio, direft i ed eserciti da sceltissin10 personale in modo da ra1)1)resentare un. moclello del genere. Gli ospeci.aletti di g11erra, le ambulanze ed i treni-ospedale trop1)i cli i111rnero e non l)iù corrisponde11ti del tutto alle esigenze della gt1erra attt1al e (possiamo farei eccezione i)el' i tre11i-ospedale) l)Otevano veniTe raggl'11ppaie, migliorate e dat e in consegna al GoveTno perchè le impiegasse i1ella quantità e nel Inodo piì1 razionale. In tal modo a\rrebbe avutQ, degnissima estrinsecazione il concetto idealistico dell'intervento diretto dei cittadini nella assistenza ai feriti di guerra, ma siffatta sistemazione aveva il grande..... svantaggio di precludere la via a migliaia di perso11e che in omaggio alla ce11sl1ra non si posso110 classificare e qualifica1·e. Si è ~, oluto dunque portare in campo un n11me1·0 enorme di unità sanitarie (rimaste inerti per molti mesi), piccole e per ciò molto costose proporzionaln1ente al 1~endimento, male organizzate spesso, c1ipendenti dalla Croce Rossa perchè emanazione di essa, dipendenti dall'esercito per.chè militarizzate, una forma di ibridismo incongruente che fa: del personale il servo infelice di due padroni ,c,he crea per nere:-=sità cli cose e per volere di uomini antagonismi deplorevoli. La mobilitazione di ta11te Unità e di tanto personale ha portato 1ion 1iecessaria1ne'n te e molto 11ie no util11ie n te ad altra grande piaga, alla creazione cioè di un n11mer o infinito di uffici .corredati di migliaia di ufficiali, sottl1fficiali e soldati; ed ecco al Comitato Centrale seguire i Comit~ti regi.onali, tt1tti in assetto di gn·eria e poi gli Is1)ettorati sanitari ed amrnir1istrativi con tutte le Sezioni dipendenti, ecco l1na Deleg;.1zio11e ge11erale co11 molte Delegazioni di Armat a. I11 c.~1tes ti ltffici han tr ovato p osto gli alti gr adi della Croce Rossa, !)er e c cezion .~ i11edici, la quasi totalità. con1pletam ente ign ar a di ordinamenti 1nilitari e m olto pit1 cli org·a11izznzioni sanitarie. •

(2i)


IL

POLlCLl~lCO

\'orrei (11on sono sPgreti di guer1·a!) avej_·e tra mano l'organico di ql1esto innt11nere pel'sonale che percepisce gli stipendi più lauti, le inde onità di quella gt1erra dai disagi e dagli effetti della quale sta molto al riparo. l . ascian10 d a parte cosa sono costati e cosa costano gli ospedali cli gt1erra e quelli territoriétli sparsi per ogni angolo di città ed in ogni tJaese oYe la retta giornaliera dei ricoverati salirà a fin dei conti a cifr e elevatissime, d o111andiamoci invece cosa costano gli 11ffici direttivi calcola 11d o non solo gli stipendi ed i11• dennità, ma il fitto dei locali, illt1minazione, riscaldamento, spese di cancelleria ecc.; non tralasciamo quell'enorme cespite di t1scite rappreRentato dalle numerose at1tomobili che dav,·ero no11 stann o ii1 ozio. Se noi potessin10 aver tra mano il conto l'ea le esatto cli tali spese ne saremmo meravigliati! P er averne t1na pallida iclea si tenga presente che il costo di llna J)elegazione di Armata può farsi ascendere a ce11 toni ila lire solo per asseg11i al l)erso11a le d11rante il r1rimo annu di gt1erra. Poicl1è siamo a far cifre ecco che proporzioni ancor piLl gravi ass111ne la SJ)esa attt1alme11te astenuta per il personale di assistenza (solcla ti) della Croce Rossa. A parte . la loro })Osizio11e di altissimo i-1rivilegio, og1111no di essi i)er cepisce la paga giorn aliera di L. 3.50 contro L. 0.50 che i)ercepiscono i soldati ·d ell 'esercito. E jm1)ossibile calrolal'e il n11mero di qt1e~t i fortunatissimi 1nilitari, s11p1)011iamo cl1e solo in zona di guerra Ye ne siano tremila (sono l)ocl1i, poi rimangono q11elli degli t1ffici e servizi territoriali), costo1·0 costano allo Stato L. 10.500 al giorno, ossia 3.852.500 lire all'anno contro L. 328.100 che costerebbero incorporandoli i1ell'esercito ... Non sarebbe i l caso cli ridl1r1·e a lla })it1 semplice es1) 1·essione tale ces1)ite di lisci te cl1e gra. vH, è i11utile negatlo, s11l cont1·ib11ente? Il Go,·er110 co11 opport11n o l)rovvedi1ne11to sbarazzò nel 11 tglio decorso g·li alti gradi che ingomhrn.,·ano i tre11i-ospedale clella C1·oce R ossa con <lisc11tibil issi1na opport11nità. teori ca e pra.tira; . ei te11enti colonnelli e 11- n1aggiori passarono a <li .. po11ibilità, ma q11esto })erson a le eviclenten1e11te s11prrft110 dal n1on1ento che i treni han "'egt1itato a correre l1g11almente, se non pii1, ern rosti1to per il primo anno ber1 213.200 lire. •1ran1ai i11olt o tempo è trascorso e tutto qt1el pflrso11ale 1)11rocratico si è guadagnate rneda!!li . Cl'nci , co1111ner1de e llenemerenze a iosa; lnr11i11u i t cn a i \·ec,.'hi n riposare s11i meritati nl1nri c d i giL)\·n11i (re 11e ~ono tanti!) pren-

dano il posto, che l oro si:>etta nelle file delre. sercito. I soldati a.venti obblighi di leva seg11<ì110 le sorti della loro classe almeno nello stipendio e potranr10 . cl1iamarsi anco1· fortt1nati ... Parlare cli Croce Ro::;sa come ente auto110111•) intangibile è cosa ct1i oramai pochissimi credono o meglio fan finta di credere; essa ha da troppo tempo esa11riti .i l)ropri fondi, aclesso è lo Stato che paga e ad esso spetta di lliritto entt·are in azione per sop1)rimere spe e int1tili ecl insieme .fare atto di git1stizia e di inoralità. Qt1est.e concl11sioni ~e:cnbreranno i11 a11titesi a quello che prin1a ho detto ~t1lla oppurtt111ità di conservare una Istituzio11e aln1e110 dal lato l)latonico. Rimanga pt1te la Croce Rossa eri abbia vita, la estrinsechi in un g·rancle ospedale territoriale ed in un treno-ospedale come i)rudentemente ha fatto la Cl'oce di ~Ialta, e(l il Gover110 continui a procural'le den:..'l.ri in segno di gratit11dine per l'opt:·ca prestata. A guerra finita Yedre1110 se a tale g·ratitudine aveva cliritto! L. DI SAN GRAAL.

A proposifo di esoneri. Caro Policlinico, Ilo tent1to dietro alle tue git1ste ossel'vazio11i

st1lla nUO\'a chiarnata dei medici t11tti indisti11tamente dall'84 in giù e devo proprio dirti che per esser la i1ostra ap1)11nto una classe priYileg-iata, trovo giustissima la r1uova clisposizione, ch e mi a11guro avrà la sua applicazio11e su più larga base. Perchè tutta qt1esta indispensabilità reale o virtuale sa un po' d'imboscamento. In una parola e in concl11sione di ciQ, io sono del i)arere, creclo condiviso dalla magg·ior lJarte dei colleghi, che esoneri nella cla?se meclic:a i1on dovrebbero esistere cl1e in n11r11ero limitatissrimo e chi lta obblighi militari, debba in un modò o nel!' altro presta re ser vi;io 1n ilita 1' 1J ~ ono lieto che in tal sen o siasi espresso anche il r11ir1istro Bianchi i1ell'interYista concessa a l l' oli clinico. arebbe J)erta11to gi11sto che ancl1e i medici delle leYe dall'84 al 76 egni ssero indiRti11tan1ente l e sorti delle classj c11i a1)pa1·tengono ecr n.vessero la parte di seryizio che nrl essi co111pete. . Per i er,·izi ciYili, a1nn1esso il t11rno, è facile rirolmare le ' ' acanzP che s i verranno form<t11do 11elle condotte, oYe gli inclispensahili. cred i a ine, n1enano vita comodissi111a e 11ii1 111crosa. :-\ 011 creclere cl1e r hi srriYe debba non esser compreso, perchè sarebbe incoerente; è in\ ece un tuo Abbonato esonerato. 1

1

• ·) "'"

I

-


••

I

(ANNO

XXIV,

FASC.

1]

SEZIONE PRATICA

ATTI PARLAMENTARI. Per la protezione e l'assistenza degli invalidi di guerra.

'

La Camera ha discusso ed approvato il relativo dise·g no di legge. Nella disc11ssione sono stati sollevati vari problemi conoernenti la profilassi delle malattie croniche, le provvidenze ai feriti e la ried11cazione dei mutilati. I !)Unti di vista dei vari oratori emBrgono dalla risposta data dal ministro Bianchi, illcaricato dal gabinetto di pr1e1sie1de:re ai servizi di sanità. A coloro che hanr10 propugnato l'esonero dei fisicamente deboli, siccome quelli che più facilmente possono diventare tubercolotici, l'onorevole Bianchi replica di·cendo che molte volte essi sono risanati e rinvigoriti dalla vita del carri.po . Circa l'ordinamento del servizio milit·ane, osse1rva che solo gradatamente fu possibile provvedere alla selezione del personale secondo Je particolari attitudini. Ricorda che molti istituti esistono p.er le cu:ve fisiche dirette ad elimi. nare le conseguenze perm·anenti dei traumi e . che inoltre il nostro paese è ricco id i stabi·limenti tern1ali ove cure efficacissime possono istituirsi a tale scopo. . Raccomanda una buona educazione d.ei ciechi, esaltando i miracoli comipiuti dall'educazione di questi infelici. A proposito del discorso dell'on. Bonardi, invia t1n d·erferente saluto ai chirt1rgi italiani, ai quali si deve se i mutilati di questa immane guerra sono in numero proporzionalmente di inolto infe1·iore che neg~i altri paesi. E non deve 1dimenticare i meravigliosi risultati della protesi f acciaJe per riparare alla d·etur1)azione d.elle nt1mer.ose ferite alla faccia. Conviene con l'on. Molina per l'istituzione di qualche altra buona clinica ortopedica, ma non accoglie il concetto della obbligatorietà de·l l'insegnamento dell' ortoiu edia. Gli .s tudi di questa natura sono 1p iù profittevoli se liberi. Esprime le sue preoccupazioni per le questioni medico-legali, cui guesta legge apre un vasto campo. Desidera che i mutiilati e gli invalidi della guerra non corrano i gravi rischi della legge sugli infortuni, le cui conseguenze sarebbero disastro.se. Invoca un ufficio medicolegale alla dipendenza dell'opera nazionale, i cui giudizi siano inappellabili. All'on. ì\{affi, che vorrebbe ad esem.p io della Francia un istituto .centrale per la cura e la rieducazione deì mutilati e de gli storpi, rispor1de che il Paese ha dimostrato di possedere grandi riserve di cuore, di inteJ.1etto e di mezz!. Aggiunge che in qu.esta materia non abbiamo da. imitare nè da invidiare molto a Paesi assai meglio organizzati del nostro. Ricorda che il Paese ha già provveduto. con le iniziative priv.ate. Al·lo Stato non tocca cl1e 1

29

integrare quest'opera. Agli ordinatori delle assistenze p.e r i mutilati manda il grato saluto d1el Governo e della ·Camera. All'on. Bianchi si associa appieno il ministro dell'interno on. Oruand.o. L'on. Eugenio Chiesa, relatore della Commis. sione per il disegno di legge, avverte che scopo precipuo della legge è di coordinare e integrare le molte iniziative p1rivate sorte per l'assistenza dei mutilati. Poichè si tratta non di u11 atto 1di beneficenza, ma del comvime.n to di un preciso dovere dello Stato, si volle a,ffidare questo com·p ito ad un'op·eira nazionale di Stato. Se i fondi stanziati per il raggiungimento· ·d ei fini che la legge si propone risulteranno in pratica insuffici·enti, Parlamento e Governo non mancheranno di aumentarli . .Per la fornitura d.e gli arti art:Lfi·cia;li, mentre l'Amministrazione militare già provvede il mutilato di un apparecchio provvisorio e ·di quello d&finitivo, la riparazion€ e la rinnovazione di questo· saranno a cura del1' 0pera nazionale. Conclude che la rieducazione professionale non si fa solo ai fini della utilità .sociaJe, ma per strappare 1'infelice alla disp1erazion1e e ridonarlo alla vita ed ai conforti che il lavoro può offrirgli, salvi sem·p re i suoi diritti rulla pensione.

' Per l'assicurazione obbligatoria contro gl'infortuni agricoli. L'on. Benino ha svolto una sua proposta di legge per l'assicurazione obb.ligatoria contr.o gli inJortuni agri.coli. L'on. De Nava, mini.s tra del commercio, industria e lavoro, di·chiara ·Che, fatte le oppo;.'- • t.t1ne riserve, il ·Gov.erno non ha nulla in con• trario perchè il progetto di legge sia preso in consider.azione; soggiunge che il provvedere all'assicurazione contro gli infortuni agricoli è per il Ministero del ·commercio e dell'agricoltura e pel governo intiero un dovere grandemente sentito. La ·Cam.era delibera che il progetto di legge sia preso in considerazion.e. Per il miglioramento dei servizi sanitari nell'esercito. All'on. Dore, che avevà presentato un'interrogazione sui mezzi atti ad eliminare o ridurre le deficiienze del servizio sanitario, il ministro d·ella guerra ha risposto rilevando che i turni fu,rono già iniziat~ tanto che 800 ufficiali medici di oltre 4..0 anni e con un anno di servizio in zona di guerr.a, son,o stati avvicendati da altrettanti colleghi i quali prestavano servizio n.egli o·s pedaJi territoriali; che nelle assegnazioni degli ufficiali medici si tien conto delle attitudini fisiche e professionali; che al tratta1nento dei mutilati .e degli storpi si provvede trasf.erendoli in primo tempo in sezioni chirurgiche ed ortopediche, e poi in centri di cure fisiche; che i venereo-luetici leggeri sono curati presso i corpi, ambulatoriamente o nelle infermerie, mentre quelli affetti da forme gravi ven(29)

'


30

[ANNO XXI \~, FASC.

IL POLICLI?-lICO

l]

gono inviati n egli ospedali militari, ove si è provveduto a c~eiare rep·arti speciali a ffidati a specialisti; la vigilanz·a generale dei venereoluetici è pure affidata a specialisti (uno per ogni corpo d a1n1ata) ; quanto alla circolare del ministero d ell interno 12 aprile u. s., l 'applicazione di e5sa è regolata daùl'autorità sanitaria civile.

Altre interrogazioni. Segnaliamo ancora l e interrogazioni seguenti: dell'on. La Pegna, sui militari r itornati dalla fronte affetti da infermità ed imperfezioni fisiche gravissime alle quali, per frettolos~ ed incomplete constatazioni, non viene riconosciuto . . il ,carattere di <e malattie incontr ate in serv1z10 »; Licenziamento dei militari inabili dagli ospedali. dell'on. B asile, per lo scambio dei sanito rj Ad una interr ogazione dell'on. Dore, il mini- prig·ionieri con l'Austria; dell'on . Dell o Sbarba, sull'istit11zione di stro della guerra ha risposto, per iscritto, che sono state già rivol te replicate raccomandazio- nuovi ospedali militari d estinati a rima.ner vuoni alle autorità dipendenti, per l 'invio in licen - ti ocl a divi.dere Je degenze con gli ospedali esiza d ei militari divenuti inabili per cause estra- stenti, i quali si sono dimostrati fin'ora bastenee al servizio e per la giubilazione di quelli voli a tlttti i bisogni; dive11uti in a bili per cause dipendenti 1dal servidell'on. Cannavina, })er l 'ammi ssione aj zio; siccome però non è stato raggiunto ancora cor si sp eciali presso l'università d.i Padova del'intento, un'app osita circolare stabilirà che gli st11denti di medicina che pre stano servizio vengano senza indugio licenzia ti dalle armi n elle a rmi combattenti; tutti i militari riconosciuti inabili anche per d ell 'on. Rampoldi, per il riconosc.:imento lei sarvizi sed,entari: quelli la cui inabilità è ac- gale del titolo d.i s1) ~cialista r1ell ' esercizio dei certata o solo presunta dipendente da causa di vari rami delle 1discipline medico-chirurgiche; servizio, sar a nno inviati subito in licenza strad eill' on. 1S cialoj a, per 1 esatta esecuzion e delordinaria con assegni, in a ttes a che veng'ano la legge ·contro l'alcoolismo, in s1)ecie della diespletati gli atti medico-legali per l'accerta- sp osizion.e che limita la vendita delle bevand~ rnento dei lol'o diritti, in dipendenza della loro a lcooliche nei giorni festivi; l esione od infermità. dell on. Dugoni, perchè agli ospedali militari siano com a ndati soldati d.i sanità di I II caPer i capitani medici della milizia territoriale. t egoria del 1881 e delle clas$i l)iù anziane; dell'on. De Giovanni, perch è gli ospe1dalì Il ministro della guerra ha risposto nei seguenti termini a d un'interroga zione presenta ta contumaciali .siano rimossi dalla prossimità dj centr i abitati; dagli on. Vinaj ed Ollandini per invocare provclell'on. Vigna, perch è il « Bolleftino quinvedimeinti a fav ore dei capitani medici di inilid cinale delle malattie infettive» sia inviato zia territoriale e della riserva: cc Nessuna sperequazione esiste nel trattaagli llfficiali sanit~ri delle città sede di ufficio m ento tra llfficiali m edici n ominati per effetto d'igiene; della mobilitazione e quelli di ruolo (compledegli on. Dello .S1barba .e Qt1eirol o, perchè mento, territoriaJe e riserva) p erchè il decreto al111eno nei centr i urb a n i le farn1acie rim angaLuogoten enzia le n. 2~5, in vigore fin dal 13 feb- n o a p erte l'intera giornata; bra i o 1916 (circ. 159 del G. B. corr. anno), stadell' on. Cagnoni, sulla sorte toccata al rebilisce ch e gli t1fficiali medici attualmente ir1gol a mento p er J.ra co~tivazion e del riso nella scritti nel ruolo di complem ento, i quali p os- provincia· di Pavia, approvato dal Consiglio seggono titoli s up eriori a l g r a do che rivestono, Provinciale; nonch è quelli di milizia territoriale e di riserdell'on. Albertelli, per la cura dei feriti con va, che dichia,rino di far passaggio per il tem- le acq11e di Salsomaggiore; p o d ella guerra n el rt1olo di ufficiali di compled ell on. 1\l[acchi, st1lla ins11ffi,cienza d el serm ento, potranno ottenere, a domanda, il graclo vizio sanitario a Paternò; corri spondente ai titoli p osseduti. dell'on. Caroti, su1J.a grande frequenza delD'altra parte bisogna considerare che la co11- la cach essia palustre nel com11ne di Trinitadizione d egli t1fficiali di r11olo (complemento, poli. t errit0riale e ri.serva) e, cioè, degli. ufficiali chB Per l'uniformità di criteri nelle visite militari. h a nno nell'ese rcito una veste n1ilitare per111aIl sen. T. Si11ibaldi ha interpellato il presine nte, a differenza degli ufficial1 nominati in dente d el Consiglio ed il ministro della guerra base a t itoli accademici che rivest ono tale fu11zione p er Ja sola durata d ella guerra, è subor- t) el' sapere se è a loro conoscenza che in vari dinata a qt1ella degli t1fficiali medici in servizio. m odi e per p oca llniformità di criteri m edicoattivo pern1a11ente. ~Iigliorate le condizioni di legali n1olti citta dini si sottraggono agli obblicarriera di questi llltimi, co1ne il ~Iinistero ha g hi n1ilita ri, e che anche fra coloro che formaln1ente obbedirono alla chiamata vi siano molti gin i11 stt1tlio, i11 con eguenza i avvantaggerancl1e riescono ad evitare i pericoli e le fatiche di no ancl1e le cor1clizi oni delle altre categorie di gt1Prra . t1fficiali di ru olo richiamati dal congedo » . 1

1

1

1

1

1

(30)


I

[ANNO XXIV,

FASC.

1]

SEZIONE PRATI CA

Le questioni sanitarie al Senato. Discutendosi .l '1esercizio provvisorio, il sen. Maragliano si è occupato dei servizi .sanitari in rapporto all'eifficienza dell'Esercito. Il ministro della guerra gen. Marrone h a risposto che i miglioramenti introd·o tti nei servizi sanitari danno i m a;ggi ori affidamenti.

Contro gl' imboscati. Discutendosi l'esercizio 1)rovvisorio alla Cam.era, l 'on. G. F erri ha svolto un ordine dei giorno contro gl'imboscati. Ha scagionato la Croce Rossa dalle accuse fattele, elogiandone l ' opera, dep,l orando che il Governo permetta nei giornali una campagna di svalutazione contro la benemerita I stituzione e sostenen.d.) che e·ssa n on favorisce in modo speciale l'imboscamento.

MEDICINA SOCIA LE. •

Per la lotta

ant~tubercolai:e

in provincia di Milano.

Il Consiglio Provinci a le di l\ifilano, sentita 1:1

-

f

I

reil azione della Deputazione relativa ad un programma di azione antitubercolare e consentendo nelle direttive esposte, h a deliberato: 1° lo stanziamento nel bilancio 1917 d~ una somma di .l ire 25 mila da erogarsi in mezze diarie di Sanatoriq per ammalati poveri dei Comuni che assumano a loro carico ,il paga.mento dell'altra metà d.e lla diaria, e ciò in aggiunta allo stanziamento speciale già in corso precedentemente per diarie intere a carico d.ella Provincia, il quale viene aumentato per l'anno 1917 di lire 5000, portandolo da lire 20 mila a 26 mila; 2'<> .lo stanziam.ento nel bilancio 1917 di una somma di lire 100,000 qùaile primo fondo per provv.e dimentl di azione antitubercolare a mezzo di Dispensari e di Ospeda li-S a natori, provvedimenti cli~ il Consiglio si riserva di delibera re in base ad un pia110 ordinato dl graduale svolgimento, qo.1 concorsa dei ,C omuni e di altri Enti; 3° l a nomina di una Commissione di sette 1 me1nbri - quattro appartenenti al ·Consiglio, e tre estranei, designati per spec1ale competen.. za nella materia - la quale, tenuto conto dei criteri indicati nella relazione della Deputazione, tracci il programma t ecnico e finanziario e l'ordin.e di svolgimento graduale dei ·p rovvedimenti accennati sopra al n. 2, su di ch e il Consiglio si riserva di deliberare. '

J

I

Propaganda igienica nelle scuole. P er accordi intervenuti fra il l\llinistero della pubblica istruzione e queJlo de11'interno, verrà tentato in T oscana, come regione centrale, un esperimento di propaganda igienica nelle Scuole elementari inferiori, negli Asili infantili e •

3J

nei Ricreatori, allo scopo di ottenere llna maO'. o g1ore osservanza d ei precetti dell'igiene e di crear.e buon e abitudini nei bambini, specialmente in riguardo alla nettezza della persona e del vestito, toccando certi capisaldi d'igiene scolasti ca e di prcxfi.Jassi in.dividuale d.elle inalattie infettive. Il m.ezzo prescelto è dato d a semplici, persu·asive conver,s azioni con gli a.lunni nelle scuole, tenute da sanitari, alla presenza d egl'insegnanti, insistendo l)erchè l e raccomandazioni fatte v.engano e.seguite. Il sanitari incaricati sono i seguenti: per Arezzo, prof. Ficai, Direttore d el Laboratorio igie11ico comun ale; per Carrara, dott. Milani, Ufficiale Sanitario; per Firenze, dott. Castellini, :Medico scol astico capo; per Grosseto, d ott. .S alvestroni, Ufficiale 1Sanitario; per Livorno, dott. Salmi, Ufficiale Sanitario; per Lucca, dottor Valeri, Ufficiale Sanitario; per Massa, dottor, Zonder, Ufficiale Sanitario; per Pisa, dott. Ricci, Ufficiale Sanitario; p er Pistoi a, professor Chia ppella, Ufficiale 1Sianitario; per ,S iena, l)rof. Neri, a iuto alla catte.dra d 'Igiene della R. Uinversità ; per Viare·g gio, prof. Pini, Ufficia le Sanitario. Il comm. Angelo Pavone, ispettor e con1partirnentaùe medico della Sanità pubblica, ed il prof. Sclavo, hanno l'incarico di dirigere lo e.sperimento, il quale è stato inaugurato dal prof. Scla,vo in una scuola p op olare di Firenze, · presenti molti convenuti.

1

Lotta antimalarica e chinino di Stato. L'ultima relàzione pubblicata da,l Direttorr. Generale delle Privative sulla g·estione dell'Azienda del Chinino di Stato si riferisce all'esercizio dal 1° luglio 1914 al 30 giugno 191~ cioè a l primo periodo della g·uerra e,u ropea. Di fronte a d un'entrata corop.lessiva di li.re 3,120,638 si è sostenuta una spesa di L. 2,487,058. Si ·è con seguito così un beneficio di L. 633,580, inferiore di L. 195,324 in confronto a quello dell'esercizio p recedente. Questo minor beneficio ·è la consegu.enza J.i ulteriori rincari su quelli già gravi subiti nell'esercizio a ntecedente dalla inateria prima (solfato di chinino) .sul m.ericato internazionale. L'Amministrazione, non ostante la grande ed insistente domanda di tale materia prima, è riuscita a provvedersene p.er 35,00:0 chilogrammi. Ciò è va lso ad assicurare convenientemente le scorte e a far fronte alle straordinarie richieste dell'Amministrazione militare per l 'eser cito, ascesa a chhlogrammi 6380. Furono fabbricati chilogrammi 37,394 di preparati chinacei e condizionati chilogrammi 34,162. La vendita nel Regno, a prescir1dere dal sudd·etto prelevamento fatto dall'Amministrazior1e militare, fll di chilogrammi 31,157, e cioè di chilogrammi 5485 inferiore a quella dell'esercizio p recedente. ·rale diminuzione deve in prevalenza attribuir.si ad una minore diligenza dei (31)


32

IL POLI CLINICO

Comuni nell'acquisto e n.ella gratuita distribu · zione del farmaco a sensi delle leggi per combattere la malaria. Nell'esercizio successivo 1915-16, infatti, essendo state 01p portunamente riattivate la sorveg,lianza e l'.o pera integrativa delle autorità provinciali per indurr.e le rispettive Amministrazio11i comunali ad adempiere agli obblbighi loro imposti dalle leggi, non meno che ai doveri id i solidarietà sociale, le v.endite stesse hanno avuto una no tevole rip-vesa. Sono pure scemate di kg. 4310 le vendite dei prep a rati per l'estero. Sd. è continuata la consueta pro·p·a ganda dei prodotti chinacei di Stato, dando larga diffusione ad opuscoli e fog.liettini voJanti. L'Azienda 11a potuto, malgrado lo straordinario e forte rincaro della m ateria prima sul mercato mondiale, continuare a vendere a basso prezzo i propri prodotti, 1e.sercitando così fun- . zione di calmiere nel Regno. Il ben.eificio netto di L. 633,580.02 venne, a. n orma di legge, trasferito al fondo destinato a combattere le cause della malar.ia. 1

COLTURA SUPERIORE. Sui corsi medici per la guerra. I n un'intervi·s ta conoessa da S. E. il ministro senatore Ruffini, questi h a dif.eso i provvedimenti eccezior1ali adottati per gli studi medici. Ha rilevato che per il Comando Supremo è di un interesse vita.ile assicurarsi la pienezza e la continuità del .servizio m·edico-chirurgico; epperò si è fatto ass·egnamento s.u ll'opera degli studenti di n1edicina che 1)osseggono già una preparazione sufficiente, affine di ottenerne, mediante corsi accelerati, dei buoni aiuti ai medici. Non bastava provvedere alla preparazione scientifica ed alla perizia tecnica di questi giovani, n1a occorreva an che un certo allenamento fisico e l'abito alla disciplina militare: onde la necessità di Jnilita rizzarli. P er il Comanclo Supremo era imprescindibile necessità di avere sotto mano, già inquadrati militarn1ente, questi contingenti di aspiranti medici n1iltari per far fronte ad imperiose ed in1provvise esigenze : onde la neoessità di non allontanarli dalla zona di operazioni. 011 è co11ce1)ibiJ e 1)er gli studi medici una prei)arazione puramente teoretica, fatta con l'aiuto di libri e dispense, poichè si tratta di discipline a carattere eminentemente obbiettivo; Lis0gnava qt1indi avvisare al modo di evitare che la freq11enza dei corsi fosse puramente nomi11ale. All~i co11ciliazione di queste esigenze si è cercato di provveder~ rrtercè l'ordiname11to concordato col Comando S11premo ed il quale segna un prog1 e ·so ri petto allo scorso anno. Gli studi medici clegli tiltirni quattro anni, cioè, si sono raggrup1H1ti in t111a delle nostre })iù antiche ·~) ,

\ V""

[ANNO XXIV,

FASC.

1]

Università, che per la posizione geografica è la più prossima alle nostre fronti e, come unica città universitaria della regione duramente provata dahla guerra, meritava que.s ta delegazione da tutte le con sor elle italiane. Al tempo stesso si è assicurata ad essa la disponibilità degli Istituti già eretti in San Giorgio di Nogaro ed il con corso di quanti ·valorosi insegnanti di altre Università vorranno far opera di missione sci entilfì.ca e di abnegazione patriottica. Il ministro sollecita a non sottilizzare, opponendo alla soluzion·e adottata troppe minute e rigorose esigenze di caratter e scientifico e didattico, che si potrebbero con pien o diritto accampar e in tempi normali; di rendersi cont·J delle formidabili e ineluttabili n ecessità d~l m o1 mento. · . Le vedute del ministro comportan o alcune riserve e obbiezioni. Non man·ch eremo di occuparcene.

lllSPOSTE A QUESITI E A DOMANDE. (6631 ) Visita delle carni macellate - Dott. V. G. da M. M . - Poich è n el Comune si reca giornalmente il veterinario stipendiato dàl Comune, la visita delle carni macellate deve essere fatta . da quel funzi on ario e non dall'ufficiale sanitario, il quale assume di diritto la direzione d·el m acello solo in mancanza del vete.rinario. Per mancanza cleve intendersi assenza effettiva e pérm anente del veterinario e non deficienza del servizio derivante da scaval-co o da consorzio esistente fra più Comuni. In tali ultimi .casi il capitolato o la convenzione r elativa deve essere formulato in modo da non far m ancare l'assistenza n ecessari'a in alcuno dei Comuni consorziali o serviti dal medesimo sanitario. (6633) Certi"{ìcato di prestato servizio. - Dottor P. D. T. da V. - Il Comune presso il quale si è prestato per varii mesi servizio in qualità di medièo chirurgo condotto interino è obbligato a rilasciare, su r ichiesta dello interessato un certificato attestante il servizio . prestato. 11 certificato va esteso su carta bol1 ata e se deve l1scire fuori Provincia la firma del Sindaco deve esser e legalizzata dalla .aut orità politica. (6635) Esonero dal servizio militare. - Dottor S. Q. da C. d'A. - Avendo il D. L. 21 aprile 1916 modificati sostanzialmente i criterii per la concessione degli esone·r i ai m edici condotti, è bene che per Lei sia nuovamente chiesto l'esonero prima della presentazione alle armi della 3a. categoria della classe 1876, potendo, nel frattempo, essere mutate le condizioni di fatt o, chf: determinarono l'esonero già ottenuto. Il Sindaco deve immediatamente chiedere al Prefetto la applicazione clell'art. 5 del precitato D. L. din1ostrando ch e tt1ttora l'opera di Lei è indi-

l


' (ANNO

XXIV, F ASC. 1]

SEZIONE PRATICA

33

I

spensabile ed insostituibile nell,interesse del za indugio di sol'ta. Alla sostituzione dei meservizio di assistenza sanitaria civile. dici sarà provveduto dalle singole amministra(6637) Carripagna di guerra - Computo nella zioni comunali od ospedaliere provvedendosi pensione . - Dott. A. B. da M. - Il comput0 di medici appartenenti a più anziane classi di della campagna di guer ra si farà all'atto della leva. Avendo raggiunto i cinqu e anni di Lauliquidazione della pensione. P el . momento non rea sarà nominato tenente. La licenza per inoccorre fare domanda di sorta. fermità non pregiudica il trattamento econo. (6639) Sostituzio1ie del veterinario comunale - mico che L·e pu ò competere dal Comune per 1 effetto della chiamata sotto le armi. Certi'{ìcati - Infortuni sul l avor o. - Dott. N. G. (6645). Elenco dei p eriti. - Dott. R. B. da T. da S. - Essendovi il v.eterinario a scaval·co deve egli provvedere .alla visita delle carni ma- - P er esser~ inscritto n ell'elenco dei periti cellate. Se non può attendere, per assoluta man- basta provare di possedere la laurea e fare la canza di opportun~tà e tempo, al servizio, do- domanda al Presidente del Tribunale, unenvrebbe incaricare Lei privatamente e pagarla. dovi i consueti documenti di ·rito. Non consta esservi tassa di esercizio governativo. de proprio. Il Coml1ne non ha dovere di pa(6647). Servizio di condotto esercitato da garla pel tempo anteriore alla nomina del veterinario perchè durante la vacanza del posto, Opera P ia. - Dott. P. P. da F. - Dalla -lettale servizio compete di diritto all,ufficiale sa- tura della convenzione che Ella ha spedito, ci nitario. Il rilascio di tutti i certificati è gra- siamo confermati nella idea espressa nel pretuito per coloro ch e hanno diritto a cura gra- cedente quesito del 25 giugno 1916, n. 6201, tl1ita: è a paga1nento per gli altri. Non vi è gi acchè i medici delle Opere Pie che fanno legge o regolamento speciale che regoli la ma- servizio di condotta dopo due anni di prova teria complessa dei certificati. Dopo la prima acquistano la stabilità nel posto e nello stiimmediata prestazione, cioè, quella che n e.ces- pendio. La rescissione della convenzione stisita per trasportare l'infortunato dal luogo del- pulata nel 25 luglio 1912 n on potrebbe ledere 1,infortunio i11 posto adatto per la cura, la ul- i diritti del sanitario, che sono garentiti da teriore assistenza sanitaria è fatta dal medico tassativa disposizionè di legge, quale l'articondotto gratuitamente od a pagamento a se- colo 35 della vigente legge sanitaria. conda che !,individuo sia compreso o meno nel(6648). Pensioni. - Dott. C. C. da C. - Per 1,elenco dei poveri. quanto i l caso da Lei esposto sia meritevole di ogni maggiore benevola considerazione (6641). Indennità giornaliera di lire 5,00. Dott. abbonato n. 8001. - L'indennità giorna- perchè trattasi di un benemerito sanitario inliera di lire 5,00 stabilita col Decreto del Mi-: fortunato per ragioni di servizio, pure non sanistero della Guerra in data 26 giugno 1916 è premmo consigliarla a r icorrere contro la dea favore dei soli medici in servizio del Re- liberazione della G. P. A. che non approva la liquidazione della p·ensione fatta in di Lei fagio Esercito. (6642). Tratt aniento econo1nico dei 11iedici vore dal Consiglio Comun a~e. Bisogna osservare che l' articolo 4 del regolam ento non precondotti chiamati sotto l e armi. - Dott. C. T. affatto la pensione di favore per coloro da M. - Non· avendo Ella mai assunto effet- cede • si resero inabili per. ragioni di servizio, che tiv o servizio presso il Comune, perchè chiam ato sotto le armi appena nominato, non può ma tien conto di tali circostanze unicamente il aver diritto al trattamento economico s'tabi- per ammettere il sanitario stesso a chiedere 'altricollocamento a riposo, c11i non a.vrebbe lito pei medici condotti. Ad avere la pienezza della titolarità del posto occorre oltre la no- menti diritto che a 65 anni di età. Quale che mina, l'effettiva assunzione del servizio, con- sia però la ragione del collocamento a riposo dizione questa che assolutamente manca nel la misura della pensione non varia mai da quella stabilita nel successivo articolo 7 e, quesito da Lei proposto. (6644). Eson ero dei niedici condot ti. - Dott. cioè, un trentacinquesimo a d ogni anno di , , servizi o e l'intiero stipendio dopo 35 anni di abbonato n . 5439. - Essendo pei medici nati servizio. Doctor JusTITIA. dal 1884 in poi r evocate le dispense precedentemente avvent1te, ha ognuno il dovere di metServizio niedico militare. tersi a disposizione del Distretto l\1ilitare per intraprendere il servizio quando sarà all,uopo All'abb. N. 7117. - Per la promozione a senprecettato dall' autorità militare. La chiam ata so della circolare 874 del G. lVI. 1915 occorrono effettiva potrà avvenire gradualmente, ma la non le domande degli interessati ma i regolari presentazione al Distretto deve avvenire sen- specchi di proposta di avanzamento compilati

I

1

(33)

I


34

IL POLJCI.INICO

[ANN O •

dalle autorità sotto la cui direzione o comando gli intessati prestino ser vizio. Per ottenere invece il grado per titolo occorrono 5 anni di esercizio ptofessionale, che i l dott. n. 7117 non h a. Il decreto luogotenenziale che chiama in servizio tutti i medici delle -classi giovçtni sino a quella d el 1884 senza alcuna eccezio1ie, servtrà a ppunto a dare al Ministero della Guerra i contingenti per effettuare gli avvicendamenti. • Naturalmente i più vecchi, quelli che superan o l'età di 40 anni, sar anno i primi ad essere beneficiati, perchè potranno venir avvicendati al più p resto. All'abb. N. 4241. -

P er chè la Commissior1e competente potesse assegnare i varii gradi occorreva che fossel'o pubblicate l e speciali norme ch e ora son comparse n ell'ultima dispensa del « Giornale Militare» (circolare 734). In base a tali n orme ora i titoli presentat~ verranno presi in esame e le nomine avranno lt1ogo subito dopo. All'abb. N. 1746. -

\

Deve far pre.&ente la cosa all a Direzione di sanità territoriale d a cui dipende. L'essere dichiarato idoneo al servizio in ospedale territoriale non significa che non si possa esser e d estinati anch e ~d un battaglione o ad altro corp o territoriale. All'ab b. N. N. -

XXIV,

FASC.

1)

gio 1911, dovrebbe aver già conseguita la nomina a capitano di compleµiento, perchè sono stati promossi già al grado superiore tutti i tenenti dell 1 anzianità del 1913. Al dott. C. P. da B. -

Se il collega è della classe 1871 e se si è presentato all~ armi nel luglio sc0rso, è presumibile s.ia di q;uei . medici chiamati .alle armi col Decreto Luogotenenziale del 21 a prile c. .a. Ha in questo caso diritto ad éssere esonerato in base all'art. 5 d·el Decreto stesso ; occorre però che l'Amministrazi one Comunale presso cui prestava servizio provochi dalla• Commissione Provin:ciale la di'chiarazione di indispensabilità nel servizio civile. Il Comando SuP rem o non ha pubblicata alcuna circolare riguardo al turno . Ci possono essere delle istru zioni riservate che servono di direttiva alle Dir ezioni di Sanità déi Qorpi d'Armata mobilitati. Al dott. E . D. P . da P . S. -

Se il collega non è stato esonerato, non tarderà ad uscire il ·bollettino con la sua nomina, qualora non sia gilì Al dott. G. T. da P . -

uscito. Al dot t. D. L. da P. -

Attualmente n on sono ammessi i trasfer imenti n elle compagnie di sanità degli stl1denti d el 1° e 2° anno di medicina che sono sotto lP armi in altri corpi.

Al dott. ;1. M. da R. N. -

D·elle malattie e1encate solo il vizio cardiaco con incipiente scompenso dà presunzione di inabili_tà a l avoro proficuo e diritto· al comp én~o o sussidio quotidiano ai gen..itori di richiamati. Come criterio generale si d ovrà considerare inabile a lavoro proficuo qllegli che è affetto da una m alattia così ~rave da impedirgli di accudir·e regolarmente e diuturnamente alle proprie occupazioni, il ch e n on è negli altri casi esposti.

All'abb. T. B.; Zona di guerra. -

Occorre attendere la circolare del Ministero che apra il concorso, a senso del D. 'L . 1293 del 22 settembre 1915. Bisogna qt1indi presentare d omanda per via gerarchica con allegato rapp ort o dell'autorità militare che ne dic~iari l'idon eità e l'aver compi11to 4 mesi di buon servizio al fr onte.

Appena n ominato ufficiale di complemento, se fuori di residenza, h a diritto all'indennità come gli altri ufficiali. All'abb. N. 24.45. -

Per la nomina a s. tenente medico basta il certificato di laurea; n on occorre il diploma original e. llll'abb. N . 6836. 1

P er con seguire la nomina al grado di capitano non basta provare di aver 15 anni di l aur ea, ma bisogn~ dimostrare alla commissione, che risiede presso l'Ispettorato di Sani tà, che si è esercitata la professione medica per 15 anni, mediante la presentazio11e dei relativi titoli e documenti. Per il diritto al grado di capitano cfr. circolare 734 del << Gjornale .'..\Iilitare n del 1916.

Al clo tt. U. F . da M . -

All' abb'onato 6366. -

Ai dott. G. C. da F. O., G. S. da D . C. - È stato già risposto. M. G.

Al dott. P. R. da O. L . -

Dovrà presentarsi a lla Direzione di Sanità dall a quale dipende e cioè a quella di Bari. Se proverà di avere 5 an11i e mezzo non solo di laurea ma di esercizio professionale effettivo, potrà essere no• 111ina to tenente . Se real111ente è stato 1)romosso tenente il 27 mug.\l dolt. D. E., Zona di Guerra. (3'1)

CONDOTTE E CONCORSI. . ~1e clico- Chirl1rgo

con ottima pratica di Ospedale e di condotta ass11m.erebbe immediato se rvizio in condotta della provincia d~ Roma. P er propo te scrivere s11bito dettagliando condizioni al Sig. L11igi P ozzi, Via Sistina 20, Roma.


I

{ANNO

XXIV,

FASC.

1]

35

SEZIONE PRATICA •

NOSTRE CORRISPONDENZE.

ALBO D'ORO.

Una visita ad una delle nostre navi-ospedale.

?tfEDAGLIA D'ARGENTO.

Sterzi dott. Ippolito, capitano medico nella Regia l\1arina. - Fino al momento dell1aff ondamento del regio in.croci.atore ausiliario, sul qll·ale trovavasi imbarcato, soncorreva i feriti e provvedeva ancora ad essi in mare indefessamente, sebbene egli stesso ferito, nè si occupava della propr_ia persona che quando costoro erano s.tati consegnati ad altri militari. ENCOMJO SOLENNE.

'

Doglia Lt1igi, da ' 'oghera (Pavia), sottotenente medico reggimento artiglieria campagna. In vari combattimenti, provvide, con grande zelo ed àmorevolezza, alla cura dei numerosi feriti ed al rapido loro sgombro del posto di medicazione. -- Costone Salesei, 16-17 luglio, 17'-29 ottobre 1915. Larici Carlo, da Cremona, sottotenente medico complemento reggiménto. - Impiantato il posto di medicazione durante un combattin1ento nel quale vi furono numerbsi feriti, vi si manteneva, nonostante il posto stesso fosse batt11to da vivo fuoco d'artiglieria nemica, e dava, così, lodevole prova di abnegazione e coraggio. - Monte Sleme, 14 agosto 1915. Martina Angelo, da Cornegliano d'Alba (Cuneo), sottotenente medico complemento reggimento fanteria. - Disimpegnò la sua opera con ·calma e con attività instancabile, in .un posto ~li mecti·cazione non completamente riparato dal tiro nemico. Dopo il combattimen·to, si adoperò per la ri~e r ca dei morti e dei. feriti rimasti st1l campo. - Busa di Verle, 25 agosto 1915. Sandulli Pietro, da Avellino, sottotenente m edico complemento reggimento fanteria. Quale t1ffì.ciale medico del battaglione, disimpegnava con zelo il servizio sanitario durante lln lungo i:>eriodo della difesa di una posizione intensamente battt1ta, dando ripetute prove di coraggio e di abnegazione. - Castelnt1ovo, 19 luglio 1915. Servino Fort11nato, da Sersale (Catanzaro), tenente• medico complemento reggimento fanteria. - Con lodevole zelo e coraggio, raccols13 e curò, stilla linea di fuo co, numerosi feriti, dimostra11do costantemente sangue freddo e sel'enità nel disim1Jegno delle sue mansioni, anche in momenti difficili. - Bosco Triangolare (Carso), 18 luglio-10 agosto 1915.

Il motoscafo solca leggel'o le acque immobili del golfo, e s'insinua veloce tra le navi da guerra, ·c olossi silenziosi e vigili, fra i trasporti militari, sonanti per tumultuoso rullio di macchine, mentre un idroplano ronza e svolazza a breve altezza, vedetta della profondità miste. r1osa. Alt, iridietro .... ; ed io posso salire per una comoda scala sulla ... .. , che posa tranquilla, vera città galleggiante, in attesa del carico glorioso. Chi immagina di trovare in una nave-ospedale solo un mezzo di trasporto per malati e feriti, è molto lontano dalla realtà; chi suppone una improvvisazione con tutti i difetti legati alla fretta dell'adattamento, mi segua nella visita minuta, in compagnia del nostro soldato• malato o ferito, che è accolto e ricoverato nel magnifico ospedale; abbiamo un'ottima guida nella cortesia del capitano medi.co Andruzzi, che ci fa penetrare nei segreti intimi della nave. Giungono a squadre, su barche rimorchiate da veloci motoscafi; salgono i più da sè, o sorretti appena; portano i nostri soldati sulla faccia l'impronta della sofferenza, d ell'energia, sopita, n on spenta. E siedono sulle panche, all'aperto, nella vasta sala d'accettazione, inondata da una ricchezza di luce e di sole. Un marinaio porta davanti a ciascuno un sacco co11 due nùmeri: uno resta nelle mani del malato, l1altro è chiuso nel sacco, con tutta l a biancheria pe.rsonale; il malato è condotto al bagno caldo a doccia, ne riesce vestito a nuovo; è condQtto a letto, dove rimarrà a riposare fino al mattino seguente, qt1ando gli sarà riportata la sua biancheria sterilizzata e l avata. Il lavoro si svolge con ordine e rapidamente: entrano nel camerino da bagno tiepido e vaporoso, ognuno porta con sè in t1na mano le rr1emorie più care, che ha sottratte al cal ore della sterilizzatrice, e che è impossibile far lasciare nel sacco, e, l a pelle bruna, ancora ma, dida di acqua, si ra11nicchia in lln candido lenzt1olo; gli occhi sono più vivi, il passo è più si c11ro e pi11 agjle; in bianco costume (mutande e .ca1nicia) si avviano n elle corsie. Non più la nt1da terra fangosa della trincea, non il duro e scabroso lettuccio di paglia dell'ospedaletto da campo, ma t1n bel lettino con materasso di lana, con rete metallica, con len zuola di bt1cato, distribuiti armonicamente su •

(35)

'


36

IL POLICLI!\lCO

due piani; nulla ma11ca, il comodino è sostituito da tre panierini di fil di ferro, che devono albergare la bottiglia e i bicchieri; vicino ai letti sono dei tavoli smontabili, con camerieri in tunica bianca. Il nostro soldato spalanca gli occhi.... egli è divenuto un vero signore.... ed ha le mosse impacciate, come chi tema di disordinare, di macchiare. Giriamo per le .c orsie; perchè voi dovete immaginare una serie di vasti saloni, che in tutto hanno una .capacità di ben 900 letti, per avere la suggestione di camminare sul paviment.o d'un lindo ospedale, più che sul piancito d'una nave. La sezione niedica n on ha particolarità degne di nota; basta il servizio farmaceutico, un ottimo giaciglio, un'assistenza accurata, una saletta per osservazioni, e a tutti questi bisogni ha facilmente provveduto la previggenza di chi ha ideato l' allestimento della nave. Là dove si può ammirare la minuziosa ac.curatezza e la utilizzazione oculata è nel reparto chirurgico e n ell'assieme dei servizi generali. Non più la scaletta, che sarebbe stata un incomodo passaggio per le barelle e per i feriti gravi, ma un morbido portabarella, che, per mezzo di una alta gru, scende rapidamente, e pdi, con delicatezza, senza t1na scossa, solleva il ferito, fa un largo giro e lo deposita, per un ampio boccaporto, direttamente nella corsia chirurgica. Nella sala di medicazione tutto è in ordine e pronto; la sala d'operazione mostra i ferri lucenti al completo, il termosifone, il letto operatorio, illuminata da un lusso di lampade fisse e mobili. V'è uno stanzino comunicante per la toeletta dei chirurgi: parrebbe che l'unica difficoltà sia quella di introdurre il ferito su barelle; ma si apre una parete della sala operatoria per due p orte, che si nascondono silenziosamente nella parete stessa, e l'ingresso ampio è così sostituito all'angusta porticina d'ingresso. Un corridoio conduce alle cabine isolate, allestite per i feriti gravi. lVIa la farm acia, per la sezione medica, la sala operatoria, per la parte <!hirurgica, sono la. comune suppellettile che non manca più, se pur modesta, neppure nell'l1mile ospedaletto da campo; nel nostro ospedale l'idea dell'improvvisazione o dell'adattamento affrettato non deve sorgere nepp11re; passiamo nel laboratorio e nel gabinPfto radiografico. Io invidio spesso coloro, che di tin piccolo spazio sanno usufrt1ire per rest1ltati complessi, invidio spesso coloro cl1e sanno approfittare d'una scabrezza del terreno, d'11n a11golo int1tile per sfruttarlo e (36)

"

[ANNO XXIV,

FASC.

lJ

per ricavarne quello che poteva a prima vista sembrare impossibile. Non è molto grande, no, il gabinetto per ricer·che microscopiche e bacteriologiche dell'ospedale galleggiante, ma voi chiederete tutto, con un sorriso quasi di incredulità, e tutto si scoprirà là dove meno ve lo aspettate : la biblioteca, il microscopio, la stufa di Koch, la stufa a secco, le cult11re, i terreni varii, i colori, la sterilizzatrice a pressione, la vetreria; tutto in due pulite, forse troppo eleganti camerette, . che invitano, nella calma e nell isolamento, al lavoro. Il gabinetto ha la sua rise.rva di preparati colorati, esso è stato di grande utilità per dirimere dubbii angosciosi, in casi che avrebbero potuto inceppare nei suoi vantaggi il cammino sicuro e rapido della nave. La nave potrebbe possedere ap1)arecchi radiografici migliori, dato il costo n on elevato di apparecchi istantanei, e la facilità di utilizzare la corrente elettrica, di cui la nave dispone largamente; ma col piccolo apparecchio esistente ho potuto vedere radiografie ben riuscite. Sorvolo sui servizi di ct1cina; in ogni nave si cucina... e si mangia bene; il pane, fresco, esce dagli stessi fo1·ni della nave; la ghiacciaia, i frigoriferi sono comodità frequenti e facili; ma continuate il giro e troverete due belle lisciviatrici e due centrifughe elettriche, un essiccatoio, che permettono in poche ore di lavare .ed asciugare migliaia di capi di biancheria; quattro uomini hanno l'incarico della lavanderia e trovano il tempo di cledicarsi, nei ritagli di tempo, agli altri servizi. Una Geneste-Hercher funziona per la biancheria e per i vestiti; una saletta a formalina per i berretti e per gli oggetti di ct1oio. Il la· voro si svolge ordinato, così come possono scorrere le ruote di una perfetta macchina ben lubrificatà; anche se il caso sospetto sorge ad ostacolare e ad inciampare l'ordinario lavoro, una stanza d osservazione e d'isolamento tran· q11illizzano lo spirito dei malati e dei medici. Nel ringraziare la mia g11ida, il direttore, gli 1.tfficiali della nave, scendo con l'animo grato, orgoglioso che la nave-ospedale italiana, in mezzo a questo golfo, solcato da policrome bandiere, dica, con la s11a mole e con la sua perfetta strl1tt11ra, che la patria è grata a chi così generosam ente offre la salute e la vita. (Da Salonicco, noYembre 1916). T. Po~TANO. • 1

1

TTn a precedente corrispondenza da Salonicco del nostro Yaloroso redattore pr f. T. Pontano non ci è per\'ent1ta. •


[ANNO

XXIV,

FASC.

1]

SY.~Z IONE

PRATI CA

37

I

ACHILLE DE GIOVANNI

l1invi11cibile e p11ra fiamma oncle Egli a rdeva. e la mefitica atmosfera di positivisrr10 scettico e calcolatore, in mezzo alla quale son cresci11tt' ' le nostre gen erazioni, e si è svolta la vita scie11tifica e politica del paese da cinquant a nni a questa parte. Q11anto Egli ha sofferto ! Sul suo capo si sono abbattute t11tte le più atroci sventl11·e famig'li ari, che un cltore umano possa sopportar e. 111 l)OChi anni la raorte l1a rr1j etu to l'intera sua farniglia: a breve scadenza scomparvero la madre, la sorella, il figlio unico, la compagna adorata clell:-1 Slla vita, la ,compagna che 1norì cli ùolol'e, i1e1·chè il figl jo nel fiore degli anni l aveva ab 1ianrlonata.. L'a11ima di L11i dolorava fino allo scl1i unto sotto il l)eso di tanta sciagl11·a, ma lottava tu ttavia im1)a,1ida contro l'avver so (lestino senza. piegare. L,11omo più impressiona bile e ì)ÌÙ affettivo, che a lc11no abbia mai conosci11to. si trovò solo clinanzi alla vecchiaia.. solo dina11zi alle car e m emorie. solo e senza conforto nel silt3n zio gelido di q11ella casa osp'.• t ale, dove lin tempo la s11a Consorte soleva r accog-Iiere i11torno a L11i gli amici migliori, le c11i voci ech eg·g·iavano nei serali convegn i. Ebbene, mentre Egli sop1)ortava con a nim o invitto la tragedia della solit11dine della s11a casa, solta11to allor a parve ai suoi intimi ch e potesse abbattersi nelle s11e ener gie morali, q11ando, in q11alche ol'a di s111Jremo sconforto, cl11bitava, che i. s11oi ideali scientifici, m orali e politici non trovassel'o più un'eco intorno a Sè. Q11esta fu la sola solitudine c h 'Egli paventava realm ente, ed am ò sopra ogni altra cosa la Scuola co me la fonte perenn e della stia vigoria spirit11ale, per,ch è dalle coscienze dei giovani, ancora monde dalle br11tt11re che vi lascia la vita, e forse solta11to da q11elle coscienz ·~ Egli si se11tiva interamente compreso. cc Vorrei morire n ella :{Ilia scu ola », Egli mi diceva, presago fo rse della sua prossima fine, 1'11ltima volta r l1e ci incontrammo. ~la io no11 cr edevo, a vedergli m11overe l'agile piede giovanile, ch e cos1 presto Lo avrei i'iveduto, composto sul s110 letto di morte, le labbra ancor foggiate a q11el s110 affabile sorriso, col qt1ale accoglieva in vita chi11nql1e gli si accostassfl, qnasi preventivamente e astratta1nente amando in ogn11no corne 11na ])articella cl i q11ella i1m anità, c11i Egli a;veva dedicato l'inesa11st o sace l'dozio della s11a opera rnedicatrice dei cor1)i e delle ani1ne. « Vorrei mo1 ·ire n ella mia sc11ola » e pe1· l) OCCJ il s110 deside rio non f11 esa11dito. J)i fatti il 111 neclì t enne ln s11a ultima lezione con q11ella 11icna e facile onda di pensiero e di parola che Gli era ab itt1alc. Il suo \·olto espri111eva pe1·ò 11na 1

1

17 SETTP ~I PRF: 1837 - n l'lTCf: _\J uni: 1016.

L'11omo insigne, ch e pi n.n g·orto con lacrime inconsolabili i s11oi allievi, ha destato colla sua scomparsa una larga eco di rimpianto anche in tutto il P aese ; perchè fu buono, perchè fu u n soldato invitto dell'ideale fino al1'11ltimo respi.ro, perchè ebbe ' un'anin1a pura e sincera. ' Anch e coloro ch e m en o gli f11rono vicini in vita, rievocano .con profonda si.m1)atia la memor1:t dei f11ggevoli incontri con Li ii, e nell'animo loro in via n o un tributo di omaggio alla probità di Chi seppe star nella lotta della vita fermo nella difesa dei valori ideali, a n ch e q11ando era solo, - anche q11ando la sconfitta era sicura, a n ch e. qi1ando i m alvagi lo derideva110 come un i11gen110. No, i ngen110 non f1L l\fa bensì la legge della s11a coscienza era i11 m odo così perfetto orientata verso il bene generale, contro ogni seduzione di tornacont o indiv id11 ale, .ch e il s'acrificio ch e Egli faceva costantemente di Qgni scopo utilita1·ista m omentaneo, alla affermazione di i.1nn mora.le s11pe1iol'e, pa rve IJiù cli i.1na volta inco111prensibile a q11elle coscienze inaridite dall'egois100, ch e trovavano inopport11ni talvolta i st1oi atti e le s11e parole, per chè non ne vedevano la più alta ])Ortata:. lVIolto e molto il nobile s110 cuore l1a sofferto di ql1esto insanabile disac . tordo, ch e accomp agnò l,intc1·a sua ·v ita, fr J.

(37)


38

IL POLICLINICO

sol e11ne e tragica gravità non mai prima conosciuta dai s uoi allievi, e che li colpì. Era presagio che il suo piede per l,l1ltima volta calcasse la predella di quella cattedra che aveva salito pe1· ben trentotto anni? St1bito lo colsero, ancora in iscuola, i primi sintomi forieri della prossima fine, che rapida.: mente si aggravarono nei giorni seguenti, e il sabato sera del 9 dicemb.re quel gran cuore, che pareva non . volesse morire per amare ancora i fantasmi· ideali onde aveva palpitato tant'a11ni, cliede 1'11ltimo suo battito. Nei giorni in cui sentiva la vita fuggirgli ora l)er or<:t, scrisse « La sua ultima volontà » in Llue J)agine che stringono il cuore. Soltanto allora l'immensa tristezza della solitudine della s11a casa gli }Jesò intera sul petto affranto dal1' affannoso respiro; soltanto allora gli fuggì dal la,bbro l'a1naro ri1n11ia11to, quando il suo ca1)0 stanco invano cercava la s1)alla dei suoi cari p er averne ap1)oggio e riposo . La mano stanca e tren1ante scrisse in ql1ei desolati momenti q11este fi.11 ali i::>arole, che non si possono leggere senza sentirsi la gola serrata dal pianto, senza. amara1nente imprecare alla sorte inesorabile e crudele. ch e tormentò la. vita immacolata di t1n Giusto . « Qlli mi coglie lln grande dolore! I o no11 « avrò, morendo, 1'11ltimo conforto, quello di cc avere a lmeno la assistenza cli qualcµno dei '«miei morti!. .... r\lmer10 morendo lJOtessi avere « questa soave a llucinazione!. .. .. ». Achille De Giovanni morì q1Jasi povero: la piccola sostanza lasciò a chi in vita avevq. dato pietosa assistenza agli ultimi anni suoi. Questo clinico insigne, ch e per tant'anni esercitò 18. consl1le11za largarnente, e portò dovunque il soccorso della s11a eccezionale genialità terapet1tica, non con obbe 1nai la seduzione del denaro, n on sollecitò mai corr1pensi che pur gli era110 e.I o,·11t i, no11 fissò mai j st1oi onorari, non • ùisti11se n1ai fra poveri e ricchi nel dare co11 egnale se11tin1ento, con o senza compenso, il st10 pietoso snccor~o . Un giorno noi lo ·v edemmo patti.re febbl'icita11te i1er le campagne del Polesine, coperte cli neYe, a visit a rvi un povero m eclico condotto amn1alato, rint1ncia11do d eliberatnme11te nd lln rons11lto a Trieste, dove l l n ricC'hì s i1no e generoso banchiel'e contempor anean1entP l n nlleritn.va a recal'Si, ma per m a li <'l1 Egli sa1>e,·a di poro l11omento. ~folto Egli di ede sempre alla beneficenza. In q11est i n1111i cli g11errn i nl ezzi suoi modesti non gli cn1 1 ~r 11 ti,· n1lo l1iti di ri ~ calrlare t11tta l a s11a 1·n a. l·:~li, r.l1e n\e\'n llel rigore del freddo il . lltl più gl'a nd e n cn1icn , si era t11ttavia ri tretto n intiPtliclirP 1111n J1ircnli s5in1a parte della s11u 1

~8

[ANNO

XXIV,

FASC.

1]

(limora: ma settimanalmente la lista della sot. toscrizione civile di Padova portava il Suo generoso contributo inalterato! Non le nostre povere parole, ma le sue azioni, ma 1'01)_era santa di tutta la sua vita, ma le pagine immortali nelle quali consegnò la parte migliore del S\lO pensiero commemorano il puro Sgi rito di L11i, che certo può assidersi fra quelli più eletti della nostra Italia contempo. rane a. Padova, 13 d1cembre 1916. Prof. G. VIOLA.

-

Cenni sulla carriera e le opere scientifiche di Achille De Giovanni. Nel giug·no del 1867 De Giovanni era nominato assistente alla Clinica medica di P avia. Nel 1871 fl1 incaricato della supplenza alla stessa .cattedra e subito dopo incaricato dell,i11segnamento della patologia generale. Nell'aprile del 1875 era no1ninato straordinario di patologia generale a Pavia e nel 1878 ordi nario per lo stesso insegnamento. . .\lla . cattedra di Clinica medica a Padova venne comandato nello stesso anno 1878, e nell'anno seguente era nominato ordinario. Teneva anche attualmente questa cattedra con grar1de impegno e con grande onore. Per undici anni fu preside della Facoltà di medicina di Padova e rettore della Università dal 1896 a l 1900. Era stato nominato senatore nel no'Vembre del 1902. Fu anch e presidente per lunghi anni del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Nel gil1gno del 1902 con speciale solennità i1ell'A11la ~1agna dell'Ateneo padovano era festegg:iato il trentesimo anno di insegnamento del clinico illustre. In politica Achille De -Giovanni militò nei partiti del più coraggioso e più avanzato lib eralismo. Fu consigli ere com11nale a Padova, in tempi alquanto remoti, ed anche di recente consigliere provinciale. Cercò e trovò ql1alche conforto, e anche ebbe molte an1arezze, nell'apostolato che diede a lla Lega nazionale contro la tubercolosi, che egli fondò nel 1898. Le stie oi:>ere maggiori sono : cc La morfologia del corpo umano nei suoi rapporti colla c)inica » i11 tre volumi, dei q11ali il primo tratta ln. parte clottrinaria generale, gli altri due le a!)plicazioni nratiche sotto form a di commentari ai casi -clinici. (Ed. Hoepli, lVIilano). « La patologia del simpatico>> (Ed. F.1li Vallardi, i\1ilano). - « La tisicì1ezza polmor1nre ;) (Ed. Fr. Vallardi, Milano). - cc Nevrosi e nel1rastenia » (Ed. Fr. Vallardi, l\1ilano). - Cinq11e volumi clei cc Lavori dell'Istitl1to di Clinica n1eclica di Padova n (Ed. Hoepli, 11ilano) e finalm ente circa 150 p11J)blicazioni mon ografìrJ1r s11 svariati argomenti, e specialmente st1lla e11doarterite, s11Jla ftsio-patologia del CllOPe, su sYatiati metodi terapet1tici.

...


• •

[ANNO XXIV,

FASC.

1]

3D

SEZIONE PRATICA

NOTIZIE DIVERSE. Le nostre perdite. Dian10 l'elenco delle perdite subite in guerra dalla famig·lia sanitaria italiana, quali risultc'lno dalle 11ostre inforn1azioni, certame11te imperfette. ~I edioi-oll/l•r urgi : 1. Ai€ll0 Nicola - 2 . .Allora ],rancesco - 3. A11tico I>rof. Vito - 4. Archita Zito - 5. Baiocchi Vincenzo G. Bf\rt11 Luigi - 7. Betti Do1nenico - 8. Bisessi G:lov Batt. - 9. Bonamico Mario - 10. Brignone Ferdinando - 11. Calcaterra Ugo - 12. Camusso Adolfo 13. Ca1}clli I>ietro - 14. Caraccione Emilio - 15. Carnevale Domenico - 16. Cattaneo Vitaliano - 17. Ceccl1erle Giuseppe - 18. Cerone Affonso - 19. Chia.n1pon Alberto - 20. Ciuffo prof. Giuseppe - 21. CordH l\fanlio - 22. Costa Nello - 23. Cozzi Antonio . 2-!. D'Anna Augt1sto - 25. Dattoli Giulio - 26. D egli Oddi Git1se1)pe - 27. De P aola. L11ig·i - 28. Donati ..cilessandro - 29. Fanti .ATdltino - 30. Farini Tt1llio 31. Frugoni Zeno - 32. Fusco Giovanni - 33. Gambolo Domenico - 34. Garaccioni Emilio - 35. Ganzena Giacon10 - 3{). Ginlianini Giulio - 37. Goretti Guido 38. Goy GioYanni - 39. Grassi Bernardo - 40. Gr"1 ziani Romolo - 41. Grossi Leonardo - 42. Gt1nraccini Emilio - 43. Larice Carlo - -:14. Long~oni Elia 15. l\IIaestl'i Evaristo - 4.6. ìVIagn·a ni Sa11te - -17. l\1agni ì\1aTio - 48. l\1alabarba Pietro - -19. ìVIeoni Luciano - 50. l\1istò Cipriai10 - 51. ìVIondelli Cesar e 52. l\1ontano Saverio - 53. Nani Silvio - 54 Orlandi Bus ola '\.'1n<:enzo - 55. Otti Ottorino - 56. Palandri Giovanni - 57. Passarella Giuseppe - 58. Perriconi Ge11nn ro - 59. Perusini prof. Gaetano - 60. Pesce Alfretlo - 61. Piantavigna Giovanni - 62. Piazzi Renzo - 63. Piccolo Giuseppe -G±. R ebuffi GiambattiRtn - G:>. Ricci En1ilio - 66. Rig·hini Ettore Pio H7. Iloeehi Raniero - 68. R <>mualdi Giorg·io - 69. Sarrnvc,1lle Cesare - 70. Sca111.ati Anacleto - 7i. Schettini F1~:-tll("esco - 72. Secchi A lberto - 73. Secchi Ce~ sa te - 74. SerravRlle Cesare - 75. Settimi Francesco - 7H. Spencel~y .Jan1es - 77. ~racchini Tt1llio - 78. Tad<lei Antonio - 79. Trabt1cco Silvestro - 80. Vismara Cnrl o - 81. ' Titetbo l\1ichel~ - 82. Ze rbini Arturo 82. 7iito Eruilio; cui bisogna aggit1ngere i segt1enti morti per ITTlu ramento <li piro~cafi : (.-4. :\Iacchiavelli Oreste - 85. R estifa Vincenzo Rn. Scalia Ros<1rio - 87. Sensi Gastone - 88. Zuppini (i iova nni ; i seg:ue11ti lll<>rti per malattia contratta a causa del servizio : 8!>. 11aj lJrof. I-'iero - 90. Bar11abò J)rof. Vale11tin,> - !ll. Rert.€ro Giuseppe - 92. Iliançbi J)rof. Guiberto - 93, (1,ondt1ln1er co11te prof. Pietro - 94. Ct1cusi Do. n1enico - 9:5. Gennari Mi110 - 96. Rizzo Antonio !>1. 8oldi Duilio - 98. Trevisan Alessandro; i seg11e11ti morti in Libia : 99. Bertoldi .An1ilcare - 100. De Poi Pietro 101. ì\Iazzotti Bortolo. 1

F~tu<lrnti i11, n1rrlicina :

1. 1\hhon<1}1117,:1 Saverio - 2. Albertèlrio I•,rauce8CO l>on1eni<:o - 8. .;:\Jl>erti I-'uigi - 4. Ali Giovnnni -

5. Appiani Silvio - G. Ara Eugenio - 7. Ilalliano l\lario - 8. ~anci-Buonarnici Silvio - 9. Barbotto Giuseppe - 10. Bergamasco Ivo - li. Bertolini nlal'io - 12. Bettoni nob. Gerolamo - 13. Bonfanti Giulio Cesare - 1-1. Boni Antonio - 15. Ilosachi Gi11seppe - 16. CaldiroJa Delfino - 17. Carrè Ftancesco 18. Cassina Giacinto - 19. Cassini Daniele - 20. Cattaruzza Olinto - 21. Cava lli Giov. llatt. - 22. Ccccl1erle Gino - 23. Celsi Ascanio - 2-1. Ohrist Toni. 1 ' 1n!aso - ·25. ( ontro Alberto - 2f5. Ooratti Ercol(-l '27. Crescino Pietro - 28. Cres1>i Cesare - 29. Daretti Francesco - 30. De Ilellis bar. Giov. Batt. 31. De Carolis l\1ario - 32. De Cori Gino - 33. Della Valle Federico - 34. Della Valle Gino - 33. Del Prato Giuseppe - 36. Del Prete Pietro - 37. De Paola Guido - 38. J)i Stefano Saverio - 39. Firmiani Antonio - -!O. Flo1io Matteo Renato - 41. Flumene GioYenni Antonio - 42. Fusco Girolamo - 43. Galizioli Git1sepr>e - 44. Gallani Giuseppe - 45. Gasparini GiuseJ)pe - 46. Giacl1eddu Stefano - 47. Guatelll Enrico - -!8. Guella Federico - 49. Guermani L1tigi - 50. Guicciardi nob. Diego - 51. Jagopetti Giulio - 52. I ,azzeroni Egon - 53. I,izza Clite - 54. Loyola Amilcare - 55. Lucetti Mario - 56. l\lfaffei Giulio 57. 1V1anetti ì\llario - 58. ìVIartella Raffaele - 59. Mascherini Umberto - GO. l\1azzarone Giovanni - Gl l\lloncada Ottorino - 62. l\tiuccetti Lt1cio - 63. Nardt1cci 1Dnrico - 6±. Nozzo11e Giovanni - 65. Ne11schli.ler Emilio - 66 Pacher Gastone - 67 Paga.noni Agostino - 63. P alliani Giuseppe - 69. Pallotti La t1do 70. Paola ntoruo Falco - 71. Pennato Antonio - 72 .. Petri Guido - 73. Picel1i11i Ivone - 7-!. Piletti Giovanni - 75. Prunas l\'lario - 76. Rasori LiviQ 77. R osselli Aldo - 78. SaJe1·110 Giorgio - 79. Sarteschi Ugo Arrigo - 80. Savnrino Giové1 nni - 81. Scalese Ernesto - R2. Scovelliti Attilio - 83. Solinas KG. St17.zi Alberto - 87. 'l,olo1nei Mario - 88. Tonini A<lolfo - 89. \ Tnrese Gabriele - 9(j. Vig·nuzzi Natale - 91. Zanetti FranC'esco - 92. Zan11-0ne Enrico 93. Zarda Giuser)J>€. 17 etnrin,alri : 1. Azzi Diego - 2. Sa11quirico Antonio - 3. Trevisan Carlo Frane-esco. .:.'fuden,ti in veterinaria : 1. Bardesono Art111·0 - 2. Bianconi Gaspare 8. Bignardi Guido - -L J>,otti11i Cesare - 5. Capotti Primo - 6. Carli Ales~.andro - 7. Cozzola Vittorio . 8. De Logu Quirico - H. De Santis Cesa re - 10. Zotti Gino - Jl. NoYelli Luigi - 12. Pelizza1·0 Ettore. J?aruiacisti e oh in1 ioi-far1naoist i : 1. Bolog·nini Giovanni - 2. Conti I ..eo11ardo - 3. C'ap1>ello Surcli Salvatore - 4. D0Iètini Giovanni :>. De J\lattei Alfonso - Q. l<'e llngnra Pietro - 7. l\1aioJj .t\.lclo - R. l\1Iandina Gi0Yn11ni - !l. P ellagara Pietro - 10. · Rolando Do1ne11ico - l J. Uberti Alessn ndro G i 11se11pe. EJtuden.ti in farina.eia e chi>nico-farn1acia: 1. Amati Carlo - 2. CnJ)!)Plli Sardi - 3. 4bri8tinni Giustino - 4. Gnar~schi {Tris - !5. Le D onne Gaetano. f'omplessiYnn1ente 22~ ,~ite imrnolnte. 11ella f<.lmiglin sanitaria, nlla causa clella Pntricl e clell'Cn1anità.

(39)

'


iO

JL POLICLINICO

[ANNO

XXI V,

FASC.

1]

Rassegna della stampa medica. J~" f'r<'11sa i1/f>d . .drycnt., 20 lug. I....\~DI.N.\H e RoFFO :

Rtrnn1ite J..;berthiana. T~a l'rrssp .1/éd., 24 ag.

SEROF~NT:

Rulla diag11.Jsi

della tuberC'olosi l)Olmonare. CrrAPUT e a. : 11,ratture. l'en si Pro 11[ (•rl., <> ng. RoNcnE'I"rr : Infesti-0ni <ln tae-

Reri.,fa lberfJ-An1 er. <le C'icncias Mé<l., ag. DE LOS

T.t;HRERO."' : G In11dola vi11eule e patologia infantile. lli v. di Ig. e cli San. pubùl., 1(> ag. KERI: I solan1ento ùel vibrione colerigeno da lle feci. l .1a ]fedic. ]Jrat., 31 ng. l\10NTEFusco: Recid ive d i

difterite e s ieroterapin. nia nn nn. Pensiero 'JJ!eà., 13 ng. 11 1I!lRI: 'rucci11nzi oni preven. l111l. di ;JJerl. 7'\ aP. e Colon .. llla~.-~·iu. lN'rHI'l'O : tive }ìer ''ia entlovenosu . I/ali1nent1zio11e ncll~ nefriti croniel1é. - llF.JLLI: F'ar1·,., 1ìf érl ., 2 sett. Nu1nero di neur ologia . Rulla rnzi one alin1ent,1re. / ,a p,resse Jlléd., 31 ng. GAHNIEH: I/it tero infettiYo 11n.na1es de . l: féd., lug.-ag. 1V1AH1•'A.N e Donr,1<.;Ncou u·1 a rec:rndesc:enzn febbrilP. ~ DucuING : 'l'ratta1\1iHu1·n <lf'lln tensione nrtrriosa. - IJABB~ : Orga111ento dell~ fr<t tture c·o1nvlicn te della coscia. 11ir.zn7.itn1<.' <' fnnzio11an1ento <1i u11 os11<.'<.ln 10 J)C~r Tll e JJostou JJe<l. a. ~ u rg. Journa,l, 10 ag. GooDALE : eontng-iosi. - C'A7...A~1IAN : Si11clro1ue u rologic:1 nPlI ùistt1rbi Yasoniotori del le vie aeree su1">eriori . ln u1eni11g-itc eerel>ro-si>inale. T~e Journal .4n1. 1lled . .dss., 12 ag. HOSBAY : TrattaJ/ <'rl ical lfecor(l, 3 ng-. "\\rILLIA~rs : :àJcto<.li tlini cj JiPr mento della gangrena ininacciante del piede. la u1is11ra nll'aci<.losi. -- l\lErEn : l.,is, nzione (lel Jfi 1'. Ospedaliero, 15-31 ag. Nun1ero dedicato a lla cotnpl()Ul<'nto nella t11bereo1osi i1oln1oun re. i>rotesi e ortopedia di gl1erra. 1 l?<' Pue Jléd. de la A uissc Ro1n ., 20 ng. I)ATHY: JJe 13u1l. d_. ~ c. JJled., ag. l\IARSI: l\1e1ù11gite c.-SJ). epiinclicnzioui ov~1·ato1·ie della litjHRi bilinre. d emjca . l'aris 11/Prl., 2o ag. I .JEHEBOULI,f!..'T: IJa lott~1 eo11tro TliP J,ancrt, 2 ~~tt. ~TANC: : Sulla tubercolosi latente. i rn tti ll<' Ile trincee. -- I~ u nN AHD : 'l,j :-;i r:L <?<>Ra 1\..HCHIBALD: J,n trasft1Rione cli sangue in chiruriruHritn c·ol HJ1eun1otorace artifi<·i·t]('. - (~JIA'PU: gia di gt1e1·rn. - l{HO\\'N : T/ac!do picrico i n chi.... Gun rigjo110 ra11i<ln de lle fis tole e <lf:gli n ~c.-es"~i rt1rgia di guerra. o nn li. Tl1e Practitionr'r, sett. Tu.ALLAOE : ~.,erite addominal i . f ,a Ltif. Al<·d., 28 ·n g. J1.,ERRi\Nl\'IN1 e Ii,10 HERA: f;e i11 gu,e rrn. - S t.rrr1r : I/ergot<'rnvia passiva neltossine cl Plln fa tic:n (K0notos:::dn~). 1' obei:tità. 'J'h r• ()uarl<'r111 ,Journ. of Med., lug·. HERHIN<:Jf\~r, Lo Riforn1a jjfcd., -! sett. C'AUTIJ<.:RI: Il liquido ceIIuNT, l\1c NEI<~ : l ;e ferite penetranti nel p olruone fnlo-racl1icliari-0 ii1 st~1 ti Jln tologici del sist0ma / <.' lll-'lln vI~urn. HOLDS\VORTn : Gli nc·icli a quntnerYoso. - Sc.\NDOLA: (,hinsurn delle• br(\cce dellp tl'o aton1i <li carbonio nell'urina d ci cli·1betici. O!':Sa craniche. Th<· ,Journal Anl. !Jfecl . A.ss., 5 ag. Oscooo: Ch i Bull. à:P l'i lc. llc 1llécl., 2D ng. r J.\NNOIS e CHAVANXE : rurgia ortopedica in g·n°rra . - T~OV1';1"r, RornrA N: Sordità. di guerra. - T u1"I"I1<;n e SEZIN: Protesi ~ulln tPrapia delln }Jar~lisi infantile . - RoRDLEY: dell' .arto inferiore. l/<"Ht1·a tto di tiroide nel tr<l tta n1e11to dell 't1veite L!' Bull. Jiérl. , 5 sett. Effptti <.lin'1ruici <lei proiettili inn lignn. s ui cn ~chi de Ile trinc:e('.l. 'l 'h<' lJrit. "'1/edic. L<>urnal, 2() ug. RoBEH1'S e SrrAAn1i. di Ostetr. e: (JiH('C . , ::o gi11g-. C'OSTA: Ln l>unTlI,\ l\f: I/in11H1<.•eo di sale nP.l trnttn1u-ento d elle ff'tura lombare nel f<1to <1 nrante l'estrazione podari tP <li :l"llf_)J'rn. Do.N.\LD80N, AL.l\1ENT 0 ' '' RIOJ-I'I' : lica. • 11 llll:-1 111 n<1·1 bil~ <l<:\v'esFere ig11orn to 11c\l tr:i tt:1- Il 111or[Jagni (.1.\rcl1.), :l1 ag. Ca lcolosi dell 'uretere; 1u<.)11to d01le f~rite settiche. teraviu inl·rnentu. - J;A F!'l'A RIA: I.i~ tecni ca de~li (fa.~·;:. d. Osp. e d . . ('li·n ., 31 ng. J>A l\f'R,\ZIO: J>er 111 apr>areeel1i g0~s~1 ti diseontinui, a ponte od n11sa. tli·tg·no~i <l\'l (·olera ni;;iatiro. c~o.'TA: I~~l pnnTl/(' Medicai lf eriett , s{~tt. (\\~JF.RON e II1oos : Ernie turn 101nlJ'tre <.lel fC'to cl111·n11t0 l'eHt 1·az i o11<.~ voYe-~(·ic~1li Rin1n l·111ti <'rllie i11g;t1i11ali. Scrrr..EsINcl:l JiC'n. GErt : E'or1u~ nb ortive <' ntipic.:be di n1eningiti . 1

1 :

\

1

Indice alfabetico per materie. •

'

Aero1)lani: le io11ì ed effetti distr11ttivi d c Ile bo1nl>e . . . P ag. Atti ])arlnme11tari )) )) e() 1r I' a : }) <l t () g (' n esi )) Cnlt u ra ~n peri ore . )) Croce Rossa: J) o\'e si parla. ancor a cli -C11 n re : n p p t'<'7.Z n111 en t o cl ella p otc11 za tli risrr\'a . . . . . . . . f)E G I 0\ \NNI :\. . .... l~snne ri : p1·01)0 i to cli -l~t)ri te da Jll'niettili del cer\'ello 0

e midnllP s pinttle . . . . . . . . . . I;ii ,tn lt., r u"1'C'")~·d a 11 n li: !!11nrigione ra1IÌd ~I

.

~le1•icil1(1

. . 11

H1>111a. Hl li

(40)

. .

·in le . . . . . . . . . . . ~tau .

Ti!l.

Ca rt ip 1·~

Centralt.

20 2n 11-

3:> C),..,

... (

))

21.

))

37

))

28

))

»

31

::\Il1tilazioni: limitazione . . . . . . Pag. Nn\'e ospellale italiana: l1r1n \'isita ,, Psel1do-cancro gastrico . . . . . . » Rarlioteran)a delle ad e11opatie t11bercoJari periferic11e . . . . . . . . » 19 Riflessi tendinei: n1odifìcnzin11i . . . . n 26 Scarlattina: trnttR111c>nto . . . . . . . » 26 Servizi SF111itn ri crt111pnl i: in Regname11t i dell·t p;11rrrn . . . . . . . . . . S1)j rocl1art~ 11}1lli da ri e l s istcrna n er,·oso centrale cli f Pto a termine cli 11n;.1 cl em e nte J)nraliliC'tl . . . . . . . . . T11he r cnl1J,i polmonare dPll'a .111Jt11: ~[>g-1ii (l i n1e 11 r i te cl e 11' a p i ee e l or •J \ a1or e dia g n 1 sti<'o . . . . . . . . L . POZZI .

...

»

~'

•>

:3

»

17

1 <'~JJ.


Roma, 7 gennaio r9r7

Anno XXIV.

Fase. 2.

fondato dai professori :

GUIDO BACC ELL I

FRANCESCO DURANTE

SEZIONE PRATICA REDATTOR E

·CAPO:

'

'

PROF .

VITTORIO ASCOLI

SOMMARIO.

Lavori originali: Roberto Alessandri: Sulla cura dei feriti gravi cavitari in un'ambulanza chirurgica avanzata. - Note di tecnica : Luigi Siciliano: Sull'opportunità di un dispositivo che permetta di apprezzare la durezza del tubo-valvola. Riviste sintetiche: Guglielmo Bilancioni : Effetti indotti negli organi del respiro, in ispecie sulle prime vie, dai mutamenti atmosferici. - Servizi sanitari: L'organizzazione del serviiio nevropsichiatri co per l'esercito . .- Sunti e rassegne : 1\1EDI· CINA SOCIALJ!l: I. A. Kolmer: La sifi lide e l'assicurazione sulla vita. - CHIRURGIA : A. Schwartz: Sulla chirurgi a di guerra nelle ambulanze avanzate. - Osservazioni cliniche: Sofia Antonio: Sopra un caso di t ubercolosi dell'epididimo

guarito colla cura alla Durante. - Accademie, Società me. diche, Congressi : Riunioni medico-chirurgiche nel IY corpo d'armata. Appunti di medicina pratica: )IE DICIN .~ SCIENTIFICA: Sull'eziologia dell'ozena. - CASISTICA: La tibia lgia. - TERAPI,.:\: L'alìmentazi one nelle nefriti croniche. - Posta degli .abbonati. - Varia. - Cenni bibliografici. Nella vita professionale: Cronaca del movimento professionale. - Risposte a qu esiti e a domande. - Nomine, promozioni . ed onorificenze. - Albo d'oro. - Condotte e concorsi. Notizie div erse. - Rassegna della stampa medica. - Indice alfabetico per mat eri e,

....

Diritti di proprietà riservati. - E vietata la riprod uz·ione di lavori pubblica ti 'nel POLltLl~IfO o la pttublicazione di sunti di eR.<~i senza cita.rne la .fonte.

LAVORI ORIGINALI. •

Prof. ROBERTO

ALESSANDRI.

Sulla cura dei feriti gravi cavitari in un' ambula.n za chirurgica avanzata (1). Dal gil1gno al novembre 1916 (per cinql1e mesi) ho avuto opportunità di osservare numerosi feriti gravi in un'ambula11za chirurgica di armata, specialmente allestita allo scopo di praticare operazioni ·asettiche d'urgenza. I feriti. cl1rati furono in prevalenza i cavitari, . e di ql1esti soli intendo ora trattare, -e specialme11te dei feriti all'addome, al cranio, al tora~e e al midollo spinale.

* **

Per i fel'iti all'addome in guerra, si è discusso già tanto sull'utilità e sulla possibilità dell'intervento - che non è il caso in un breve resoconto r iassuntivo di entrare nella que · stiori e. Ricorderò soltanto, che mentre all'inizio della guerra era si pt1ò dire generale l'opinione 1

(1) Coml1nicazione fatta all'Accademia Medica di Roma nella seduta del 19 novembre 19-16.

che convenisse 1neglio non intervenire - e co11 cordi in ciò erano francesi e tedeschi, i11glesi ecl italiani - man mano l'esperienza modificò le idee. È oggidì la convinzione è addiritt11ra rovesciata, e si è in 1nassin1a di accordo che convenga intervenire: si vedano le disct1,s sioni fatte in p1·0.p osito alla Società di Cl1irurgia di Parigi, e le statistich e e gli a,rticoli riassuntivi di Quénu e di Abadie in Francia, le comunicazioni e le discussioni del Co11gresso dei chirurgi militari tedeschi in Br11xelles, gli articoli di Enderlen, di Kraske, di Haenel in Germania, i riassunti da n1e riferiti I1ell' «Argomento del giorno» della Clinica Cllirltrgica dei m esi scorsi. L'opinione, che fosse 111eglio no11 operare, er ::t fondata st1lla gravità e sulle condizioni poco favorevoli clell'intervento (ambiente non adatto, 111ngl1ezza e precarietà dell'atto operativo m entre vi erano numerosi altl'i feriti, cui si pote,·a più sicuramente portare utile soccorso; difficoltà di trasporto, donde arrivo quasi sempre tardivo dei feriti, ecc.). ì\'.fa soprattt1tto si poggiaYa sulla pretesa osseryazione che buo11a parte dei feriti all'addome non ope1·ati guariYano. Ciò si ammetteya specialme11te per le ferite prodotte da projettili di fucile o simili (1nitragliatrice), che per il ( 1) '

I


.. IL POLICLINICO

l oro piccolo calibro e per il m eccanismo d 'azione d avano fel'ite piccole, ch e anch e se interes.savario visceri cavi endoperitoneali, permette, ·a110 per la contrazi one della parete mt1scola1·e l 'occlusione della perforazione, o l'estroftes.sione della mucosa riusciva a chil1dere l'ape1·t11ra, eYitando cosi il ve1·samento del conten11to e la peritonite. Oggi questo è stato dimostrato falso clalls osservazioni ripetute. Già vi è nella guerra odierna una grande prevalenza clelle ferite prod otte da proj ettili di artiglieri?- s,11 quelle d a t e da proj ettili di ft1cile. Da una s tatistica somrna1·ia fatta dal Gen. B onomo ris11lta che la l)t·oJJOl'zi one è a ll'in circa di 3 ad 1. ~l a l'esperienza h a inoltre dimostrato eh(.) njolto spesso i projettili da ft1cile produ con o l acera.zion i gravi non solo negli organi parenchimatosi (fegato, milza, rene, ecc.), 1na ferite estese e spesso r ecisioni complete anche dell'int estino, interessa11clo spesso a n ch e il mesentere. l) alle opel'azioni e dalle a11topsie cla m e pra ticate s istematicamente i1ei casi occorsimi ho acq11is tato la cun vinzione che queste ferite m11lti1'.)le ed estese sono molto frec111enti, e ho m o. strato a ll'Acc ademia m edic a di R om a nu111ero · se fotog·rufìe clei l)ezzi relatiYi. J pretesi rasi cli g11arigioni spontanee cl ei feriti addominali in gl1e1·ra rigt1arcla110 le ferite parietali, di ct1i spesso senza interyento non è fa cile la cliag·nosi, l e ferite penetranti s emplici, se11za cioè lesio11e Yiscerale, ehe sono poss.i b il i e a11ch e 11on rare, l)U l' n ei col pi t1'llsfossi, co1ne risulta da numerosi casi rif Priti i1ella letteratt1ra e da a lcuni miei c h e riferirò più sotto; infine p osson o gt1a rire spontanearn ent e a lc11ni casi di fel'ite penetranti con l esione ùi soli organi r)aren chimatosi o di organi cavi extrape1 itonen.li o situati l ateralm ente con possibilità <li limitazione dei fatti p erit on itici. ~on Yoglio con qt1esto assolutamente negare cl1e possano veri~ca rsi glia rigioni s1)011t t.111ee nncl1e di fer ite degli organi cn,·i in ge11er e ( i)ecie te11ue), ma certame11te l'esperienza ql1a~i co11corcl e ci dice cl1e devo110 esser casi n1olti.' J«lri, e il n1 ecca11is1110 <li g11arigio11'e è d iver so cla lJliello l)l'i1na a 1nn1esso . P e r r11i u. })arte posso d ire di a\'el'e osser\'ato 21 cnsi CPl'ti di fe rit e di orga11i cavi d ell' acl d o111 ·' llon 01) el' oti, e tt1tti son i11urti. Ilo a\'1tlo <t11cl1e dl1e ca.si guariti sen za interve11tn, ùi ferite s ie11 r n.me111e pcr1ctrn 11 ti, 111 a i 11 cdi l)el' i ~i11ton1i pl'ec;e11tati e IJCl' il tl'agitto cor11pinto cl a l projettile ~i llt>\ e }JC11sn.re che i1 t uno 11011 'i .... in ~tt1ta ulcu11u lec;io11e 'i~ ce r ulP, 11ell"nlt1·n ptnb ,1Li!111e1!te ft"l it~ co1tu11to del fea t, l.

(?)

Del resto le statistiche raccolte '-la Quénu da11. no per i non operati più dell'80 per cento di morti, quelle di Sauerbruch il 94s quelle di Y. Bohler il 95, e quelle di Kraske il 100 per cento.

* * * addorninali da me

I feriti osse1·vati in totale furono 135. Di questi però 20 erano parietali. Dei 115 con ferìta certamente penetrante, 12 erano penetranti .sempltci o con f erita del solo omento. La maggior parte di questi se non f ossero stati operati, sarebbero presumibilmente guariti. Ho detto la maggior parte, perchè in uno riscontrai lesione dell'arteria coronaria stomachica inferiore sinistra che legai, e in un altro lesione di grossi vasi omentali con notevole em orragia. Compless ivamente dei 1~5 con ferita penetra nte vennero operati 69 con 45 morti e 24 guariti, cioè il 65,21 per cento di mortalità e il 34,79 p er cento di guarigioni. Tenenùo però conto soltanto di quelli con lesione viscerale (103), ne ·v ennero operati 62 con 43 morti e 19 guariti (30,65 %) , 41 non furono operati ,con 31 morti e 10 guariti (24,39 %). 1\1a occorre distinguere le fel'ite dei visceri cavi (tenue, colon, stomaco, vescica) d a quelle degli organi parenchimatosi (fegato, milza, rene). Su 75 casi, con ferite in genere mt1ltiple degli ol'gani cavi end oaddomina li, ft1r ono ' operati 51 con 38 m orti e 13 guariti: 25,50 ~{, , mentre i ,,cl n on operati morirono tutti. ln\'ece dei casi di ferite interessanti soltanto visceri p erenchimatosi s11 28, 11 furono operati con 4 m orti e 7 g11ariti, 63,66 ~u , e 17 non furono operati con 8 morti e 9 gt1ariti, 52,95 %. Ciò v uol dire che, secondo la mia esperie11za, ' non operando i feriti d ei visceri cavi si è avut sempre esito infau·sto, op erandoli se ne è salvato più di un quarto. Per le ferite dei soli visceri paren chimatosi in\1 ece anch e colla cur a aspetta11te se ne p11ò sal va.re più della metà, coll,01)er azion e pii1 di tre quinti. Qt1esta statistica può certan1ente ini gliorare: i due fa ttori, a mio credere più importanti, s on o l'esperienzq, l)l'Ogredita e specialmente l a magg ior r arJid i tà cli trasp ort o dei feriti. Qt1esto ch e in d ete rminate condizioni di 1110g l1i JJ UÒ ottener~i , sp ecie migliorando l'organizzazione dei servizi sa11it[},1·i di trasporto dalle p rin1e linee, per la. pe1·manenza d ell'a mbulanza da me d iretta se1npre in t erreno aspro e clifficile, in a lt a ino·ntagna, fl1 J)Hrtroppo sfavorevole per 1 ~1 J10.:;tra opera. È Yero che <lél al cl111i è stato o~serYato, come l a possibilità di ayere i feriti n<ldominali Sl thi 1

1

)

-


I

~-:\>:'\O

XXIV, F ASC. 2]

SEZIONE PRATlCA

'

43

./

to, i1elle prime ore dalla lesione, porti che arrivino all'ambulanza anche quei feriti molto gravi, che muoiono durante il trasporto, se più prolt1ngato, e qui11di le cifre non si spostino; ma è evidente, che questa obiezione è soltanto apparente, poichè spetta al criterio del chirurg·o vaglisi.re qt1ali sono i .casi, in cui un intervento può dare speranza di su<:cesso; e come quindi iasciando al loro destino i feriti gra vissimi e disperati, si debba logicamente presun1ere che se di 51 operati, dopo un tempo medio di 8-10 ore dalla lesione, si è riuscito a salvarne 13, operandoli più presto, oltre questi, se ne sarebbero potuti certamente salvare degli altri. L'esperienza pure ha insegnato e insegnerà accorgin1enti tecnici ed ausilii che potranno valere a migliorare i successi. Senza entrare in particolari, basterà acc.-!l1nare alle diverse incisioni laparotomiche, c11e secondo i casi portano più direttamente sul tratto leso, l)ermettono più facili manovre, di1ni11t1iscono la necessità dell'eventramento r. delle esplorazioni complesse: così pure ricordo la frequenza clelle compli.cazioni infettive nelle pareti, cl1e ci hanno incl otto a suturare sol.o parzialmente, o talora affatto i piani superficiali e ad tina sorveglianza accurata; e così v.i a. Debbo però affermare come non sia possibile, a mio credere, sperare in cifre molto brillanti E ciò soprattutto perchè le ferite da proj ettili <li guerra sono spesso così complicate e multiple, e presenta.no tali lesioni, che non è cla pensare ad una percentuale di g11arigioni, q11ali J)Ossiamo ottenere nei feriti all'addome in tempo di pace. Un certo numero di feriti all'addome, e secondo osservaz1oni ripetute, notevole - muore s11l ca.mpo stesso di battaglia. Altri, pure nu• merosi, sono portati in condizioni gravissime, ta11to che ho già accennato, come migliorando il tra,sporto dei feriti in modo da averlo molto rapido, aumenterà certamente il numero dei 11on operéVbili. La molteplicità delle ferite può rig11ardar8 casì in Clli l'individuo sia stato colpito da più proj ettili, specialmente se di artiglieria; p. es. fra i miei, al cranio .contemporaneamente· e all'addome, o, in un altro, -alla coscia con formazione di un aneurisma falso della femorale che convenne operare; sia invece l o stesso projettile che produca ferite multiple degli organi endoaddominali, cavi e parenchimatosi, caso molto frequente, o penetri nell'addome producendovi delle lesioni dopo aver ferito altre re{!ioni: in un mio caso il proj ettile di f11cile penetrato 11ell'artjcolazione del ginocchio sinistro,

e traversando la faccia anteriore della coscia, entrò poi. nelracldome ferendo il colon disce11dente. Esempio frequente di ferite gravi e com1Jlicate di qt1esto ulti1no tipo sono le così dette toraco-addominali. Per brevità ometto molti altri particolari, pure irnportantissimi, accennando solo alla necessità: d~ criteri precisi di diagr1osi e sopratt11tto di indicazione operatoria, e alla utilità spesso decisiva della radioscopia e radiografia.

** * ' categoria di feriti cavitari molto irr1-

Un'altr.a portante e numerosa è data dai feriti al cranio . ed io ne ho fatto discreta esperienza, essendo lesioni frequenti nella guerra di montagna. Anche di questi parecchi ne muoiono st1l colpo o durante il trasporto, e alcuni ne aTriYanl) in condizioni estl'eme. Sull'intervento non vi è oggi più alc11n dissenso: nei c'olpi tangenziali specialmente, co11 lesior1e ossea, e più ancora se è l esa anche la dt1ra e la corte.ccia, l'intervento immediato s i irnpone per l'as1)ortazione di scheggie, speci almente della vitrea, conficcate spesso profonda. mente nella sostanza cerebrale, insieme ,quasi sempre a .capelli, pezzi di stoffa, terriccio, ecc. Ugualmente nei colpi trasfossi, se il ferito si trovi in condizioni di operabilità, e nelle fei·it è penetranti con ritenzio11e del proj ettile, che, se possibile, è bene asportare . lVI a in tutti questi .casi lo scopo precipuo del~ l'intervento è di evitare complicazioni infettiv e gravi. Si comprende senz'altro ql1ale grande aiut;) anche qui possa dare l'esame radiologico. Ir1 alct1ni casi l'intervento non indicatò i11 primo tempo, -s'impone in seguito per sintomi di emorragie epi- o sottod11rali. I feriti al cranio accolti nell'amb11lanza n el periodo sopra indicato f11rono 119, di ct1i perù 13 n on presentarono lesione <.'ssea. Dei 106 resid11i 23 non ft1r ono operati, alcuni per.chè arriV'ati in sta to gravissimo senza spe1·anza alcuna di successo; altri invece p erch~ leggeri; 8 con sintomi di frattl1ra della bo.se, limitandomi allora a scopo diagnostico e tera pe11tico a praticare, spesso rip etutamente, l)l1ntt1re lombari. Di q11esti 23 ne morirono 12 e 11 ne g11ariron o; 83 vennero operati, e di q11esti 26 morirono e 57 guarirono, cioè il 61,41 n~ . Le morti si ebbero quasi sen1pre nei primi giorni per shock o per m eningite; talora tardiY e r>er infezioni sopraggit1nte o per ernia cerebrale (in gener e m en in go-encefaliti).

(3) •


IL

POLTCLI~ICO

Le gttill'igioni si de,·e ramm entare che sono 01>eratorie; l)oichè in molti casi residuano deficit funzionali a nche gravi, e quasi sempr~ l)erdite di sostanza ossea più o meno estese, alle quali in secondo tempo occorre riparare, pe1· c•·itare o provvedere a disturbi consecutivi (specialme11te epilessie). ..\11che qui l'esperienza continuata ha mig"lio . i ata e credo migliorerà ancora i risultati. P c :· inio conto 110 veduto, che se è necessario esplor~tre bene le ferite per asportare il più co1nplet a mente possibile le scheggie e i corpi estranei i aggi u ngibili senza troppe manovre dannasti, i1on conviene asportare trop110 e ampliare so\'erchiamente la breccia. Se è possibile si cereJ1i di sollevare i tratti depressi senza asport a rli, e si limiti la perdita di sosta11za, p er evitare le ernie facili consecutive. Anche per l a riunione o meno della ferita, i o non ho seguito il co11sig·lio di B a rany .che sutura per prima le })arti molli, anche perchè ci.ò non è spesso poss ibile, sia per emorragie {ferite dei seni, gemizi o dalla sostanza cerebrale) sia per la contttFiione e lacerazjone delle parti molli, ma mi ·son pers11aso, che qt1ando si può, magari parZJ ltlm ent e, con \'iene tenta rlo. '

'

***

P er i feriti del torace mi lin1iterò a brevi parole percl1è la rr1i a esperienza concorda con ' . c111ella quas i generalmente riferita, che consiglia l'astensione s istemat1ca. oltanto in casi eccezionali si p11ò pensare acl t1n intervento in primo tempo per fatti gravi di e111ol'ragia. Ordi11ariame·n te conviene il ripo. o assoluto, anzi mi sono sforzato quanto ho potuto l)el' evitare a questi feriti il peri.colo del tl'asporto dalle sezioni di sanità all 'ambulanza. Ho s pesso osservate le gravi condizioni, in r11i giungono d opo un trasport·) anche non luno·o tanto da creùersi inevitabile t1n esito fa~~l1e, mentre col riposo assoluto, coi -calmanti, col ghiaccio, si è meravigliati di ritrovarli speso poco d opo in stato quasi soddisfacente. Ho già acce1111ato ai feriti del t orace e co11tem1)oranean1ente dell'addome, in cui è spesso indicato i1n intervento, sempre però p er la fe~ , rifa addon1inale, e che talora })UÒ util1nente con1 pier s i i>er via tra nstoracica. E d a n otar e la frequenza con cui nei casi cl i abbon.cla11te em otora ce si hanno temperature alte, . pesso a ite l1e col ti flO della febbre SUJ)pUl'u ti' a, se11za r l1e esista alcuna alterazione nel sn 11gne Yel'sato i1ella pleura. I11t er' e11ti in seco11do tem1)0 s i rendono n e1· '!jsa ?'i 11ei casi ùi infezione. ( i)

'

* * * categoria di feriti

Un'ultima graY i è dato dai midollari. La questione dell'utilità dell'inter,·ento in questi feriti è ancol'a s11b j udice e l'esperienza se ne presenta itta di difficoltà) soprattutto per l'incertezza della diagnosi precisa della lesione e dell'i11rltcazione operatoria. E ciò tanto pi1Ì i11 quanto i ris11ltati sono in genere poco soddisfacenti. Certo in a lcu11i casi i1on conv jene tentare alcuna operazione, specie quando i dati anamnestici (paralisi totale e completa Sllbito dopo la lesione) e l 'esame neurologico ci dicano che vi è una lesione ir1·ep a1·abile del midollo. Se così non è, e S})ecialmente quando la radiografia ci dimostra la presenza in sitt1 del pl'oj ettile o l'affonda mento di scheggie ossee, · n rnodo che si possa fondatamente ammettere, in accordo ooll'esame neurologico, che vi sia una compressione midollare, è certamente op1:>ort11r10 intervenire, in genere attendendo qtralche giorno per l'evol11zione dei sintomi. Si p11ò allora, come i11 uno J.ei miei casi, ott enete an-che r a.pido e brillante successo. Nell'ambt1lanza ft1rono osservati l i casi di • ferite d'arma <la ft1oco del midollo, di ct1i 12 non ft1ron o opera ti. Di qt1esti sei 1norirono in t)reve periodo di giorni e 6 vennero traslocati . Cinque furono operati, con cinq11e guarigioni operatorie, tt1tti col mio metodo di laminectomia, e con estrazio11e di scheggi e ossee o di })roj ettili. , 1

Premio semigratuito per gli associa li a l Policlin.ioo :

PROF. G. RAIMOLDI

l meto'i per lo studio delle funzioni renali. Questa interessante pubblicazione riassume ~re­ vemente la tecnica di tutti i metodi di esplorazione n1nzionale che sono stati man mano proposti ed applicati da numerosi sperimentatori e illll:stra in modo particolare i metodi più recenti quali ~a costante di Ambard, ì coefficienti di Martinet e il metodo della elinivnazione p1"ovocata per rriezzo della ftaleina .

.

.

, L'opera è altresi corredata dalle conclus1on1 tr~t~

te da un numero notevole di esperimenti esegu1t1 su individui normali e su malati.

.

Un volume jn 8° di Jlag. v11-26~, in com1nerc10 L. 7 .50; per i nostri associ a ti sole L. 5.25, franco di porto e raccomandato. Jnyiare cartolina-'\"aglia direttamente al prof. E~­ Rico :.\IoaELLI, Via Sistina, 14 - Roma.


'\

SEZ10NE PRATl C..\

NOTE DI TECNICA. Gabinetto radiologico annesso alla Clinica medica di Firenze. St1ll'opportunità di un dispositivo che permetta di apprezzare la dm·ezza del tnbo-vàlvola. Prof.

LUIGI

SICILIANO.

Credo che sia lln incon·veniente che capiti a tutti i· radiologi quello di ~onstatare di tanto in tanto l'indurirsi del tubo-va lvola. ì\1i l'iferisco a quegli impianti, in cui la valvola è intercal ata nel rircl1ito del secondario. Ql1esto inconveniente ha specialmente importanza, quando si è obbligati a servirsj del milliamperometro per sorvegliare e regol are l'andamento del tubo; il ch e si verifica nel caso in c11 i si debba valutare l'intensità clell'irradiazione nel corso di lln'applicazione radiotel'apica o quando si voglia conoscere il r endimento clel tubo prima di accingersi ad eseg·11i r e l1na radiog·l'afia. l\ell't1n caso e nell'altro, se la valvola è eccessiYamente d11ra, essa può colla st1a resiste}\Za inft11ire st1i valori segnati clal milliamperometro, oltre a rendere anormale il f11nzi on a m ento del tubo. Un tale inconveniente è ancora più da depl orare per la circostanza che il tubo-valYola Sllole tenersi sempre coperto per modo che la Slla 111mi11osità n on venga a disturbare l'oscurità dell 'ambiente.

-

+

V

s

T Esclusa ql1indi l a lJOssibilità di sorvegliare il g1·c1clo di du1·ezza della ·valvola mediante la oss~ l'vnzione diretta di essa e l 'aspetto della sua fluoresce11za, ho cred11t.o opportt1no ricorrere ad lln semplice dispositiYo per ovviare a questo ineonYeniente. E sso consiste nell'aggiungere ur1 piccolo spinterometro, a ~isco e a })Unta, intercalandolo in derivazione Slli fili che Yanno al

tl1bo-valvola, come indica l 'annessa figl1ra schematica. L a distanza .esplosiva tra la punta e il disco deve essere superiore a q11ella che corrisponde a lla resistenza del tl1bo-valvola, dt1rante il pass.ag·gio dell'onda <liretta; essa è in generale di circa 0.fl cm. Dunq11e praticamente è sufficiente llna distat\za di 2-3 crn. In tal moclo si è sicuri cl1e, a ppena la durezza d el t11bÒ-valvola si eleva fin o ad oltrepassare il valore della seintilla. equivalente da 3 cm., lo spinterometro entr·a in funzione, avvertendo il radiol ogo dell'avvenuto indurimento clella ·valvola e a l tempo stesso facendo le veci di valvola. Naturalmente sarà indicato allora procerlere al raoim ollimento del tubo-valvola. Forse già altri radi ologi aYranno adottato un simile semplicissjmo espediente, anche 1>rin1a di m.e; ho voluto r:ichiamarvi l'attenzione, perchè mi sembra un'aggiunta praticamente molto utile, specie dl'lrante l'inte11so lavoro radiologico a ttua le.

RIVISTE SINTET.ICHE Effetti indotti negli organi del respiro, in ispecie sulle prime vie, dai mutamenti at-

mosferici. Prof.

GuGLlELMO BILANCIONI.

Platone inizia il suo ·dialogo « stilla bellezza » con lma. confidenza ' di Fedro 1a. Socrate, ·l a seg·u·ente : cc E a ll'arr1ico tllo e mio d ando io mente, ad ..\..cumeno, passeggio per le vie aperte: eh.è, dice, cosi ci si invigorisce più che andare sotto a i loggiati » . Q1testo paJsso ,è tale da .far meditare ·e indurre a domandarci com,e da così grande amore per l 'aria libera, r)rincipale fattore di benessere organico, si p otè passare a odiarla, così da ten ere nelle nostre cas€ sovente finestre e porte accuratamente chiuse. In regioni ben più fredde delle n ostre, C·Jm e nei pa~ si anglo-sassoni, si r ift1g·g·e da questo mal costt1me e nelle camere da letto si lascia un l1argo s1)iraglio al ricambio d.ell'aria d11ra.nte I.a notte; non può dunqu,e il daruno delle basse temperature vale1re in og;ni caso per spie·g·are la preferenza della nostra g:ente - che a similitudine della chiocciola del Giusti: Nelle abituclini - Del proprio gtlscio - Sta persuasa - E non, in.lasci di respirare a lungo la stessa aria nei locali di din1ora. Se molta parte di tale l1sanza è dovuta al! 'ignorare e misconosc~re i pericoli di un· aria

(5) •


IL POLICLINICO

[ANNO

XXIV,

1

1

1

1

1

2)

' ' iziata, in nl1n1erosi altri casi ciò dipende dal buirono allo st11dio, condotto s11gli animali e diffusissimo tin1"ore, 1Jres1mto o reaJe, di con- sulruomo, in momenti fisiologici e morbosi, trarre malattie delle. prime vie aeree. Noi, ch e d-ell'azione delle diverse condizioni atmosferici occupiamo di oto-.ri.r10-laringotatria, dobbia- che 1 sul nostro corpo. E mientre .sembrano orn10 di continuo rispondere a mille quesiti pro- mai staibiliti i prin0ipi g10ner,ali, v'.è run.cora posti da nostri intermi, i qu.ali assicurano di mancanza d 'lmiformità nelle idee rel ative ai andar sog1g etti, imm·ediatarnente, a 'coriza, a muta.meinti ia tmosferici, quali is iano da consichiusura d·e.l naso, a raucedine, a tonsilliti, ecc. derarsi nocivi e quali ben.efici, e come d-e bbano nor1 appe.na si espon·gamo a un colpo d'aria~ sistemarsi gli .ambienti chiu· s i sogg1etti ad ·a ffol• all'umidità della sera, o fac ciano una rp asseg- lamento (uffici pubblici, negozi, ,ecc.), in qua.n to giata al sole in p1e;no meri.gigio. possano, se -efficaic-emente controll.ati, mantenere Or.a: hainno .f on.danwnto queste .azi oni fis•i ch e, candizioni di b110na sall1te, pur escludendo i nell1a patogenesi di tali lesioni? Vediamo di · complic,a ti sistemi di ventjl,azione con impianti discutern.e gli elementi. costosi, che non hanr10 da.to prova di i)raticità. P assando al problema della terapiaJ specie nelle mala.ttie dell'appara.to · r es.pj ratoTio acl1te *** Se l'imiporta11za d ell' a.ria pura n.e.Jla conser- e croniche, si os$erva che il ,s istema d ell'a1)1)licazione dell'aria libera € generalmente 1accetv.azione d.e lla salute e se il v.alore dell'aria li. bera vengono valutate istintivamente, la no- tato; ma ancor qt1i mancano molte cognizioni stra conoscenz a ·d.ei p,rinci1)i fond~mentali re- fond amentali, sebbene ci si d.ebba riportare,. con cedendo l oro identica importanza, ai tre lativi all'azione dell'ari-a rpura sul corpo sano • i.attori · e n11mer ati per una conveniente ventilae i11fern10 è insufficiente e non soddisfa Ja nozione: temperatura, stato igrometrico e 111ovistra cu rios~tà scien tmca. Nelle norn-i.ali condizi oni noii passia1no Ìa 1P·ento dell aria. L'aria libera s11bisce tras.f orn1·az.ioni non solo 111aggi or p arte d.ella vita in amJJienti chius i e per il rinnovamernto ·dell'.ar1a pura dipenog·ni giorno, ina di ora in ora, in OOJpporto alle diamo dalle risors.e della ventilazione, 1e cui. tre citate condizioni, mutando .p oi in modo pi\1 no rn1e non hanno ancora sa.nzi oni precise e o m eno notevole secondo le dive:nse località~ indiscusse. Fl1 inv.e.ro dimostrato che il qua11- Difettano t uttavia esatti rapporti rig·t1ardanti 2 ftt11i d'0 e l a proporzione di C0 2 può variare 1 influenza esplicata da. detti fattori nelle maa n11Ji a.m1ent,e se·n z.a })rodurre d anni all'organi- lattie degli organi del I'es;piro; an.cor meno c0sn10. Un tempo vigeva l'Ettforisma ·di Rot1ssieau, nosciarno quali siano i fiatti e gli stati più fa/:hltlei1ze de l'h,011inie est u1i poiso·1i poit1· Z'liorn vorevoli pe r l'azione dell'·aria libera; ed è lonie; oggi. gli ·effe tti d ell a soars·a v·entilazione gico,_n·el considerare I.a varia natura dell e en11on si ~ossono più attribuir,e solo all a · pre- tità morbose. discutere gli ,effetti ·dia essa 1) J!(). enza ll-ell' aria di veleni organ·i ci volatili, .all-e dotti tanto .sulle v)e respiratorie quanto s u rc1itropotossine, con11e fu sostenl1 to d a Browi1-- tutto l' organism o, poich è la reazione i1ello Séql1art e di r ecen te da Roseneau, poich è ristesso ambiente si può p resumere differisr<"t cer che .sev-ere embrano contraddire tali as- neii sin.goli malati. Occo.rrono ancora diligenti serti. ·Così sa r.ebbe da ripetere l 'eS1perienza del osserva.zioni nelle varie form,e : e benchè sia ?\Ieslier, sl1ll'a1·ia parla11ientare, r.accolta niel- a tutti noto ch,e quiegli effetti me ritino g·rande l'alùa del Palazzo Borbon e d O!)O quattro ore r ilievo, vigono le pit1 diverse opinioni s11ll'adi discussioni, aiia ch e cedette all'acql1a tanti zione dei cambian1e11ti cl'-aria sulle vie res1)i-. veleni da 11ccidere, con u11 cc. iniettato nelle ratorie. • ve.r1e, lln coni glio. A tial proposito non è f\1or di lu ogo richiaOggi si tende a ind agare i fenomeni delmare alc11n,i fondam-enti fisiologici. La ten11)e1'n ria s11l corpo un1anu per ba sua azione bi 0rat11ra interna d ell'uomo è costante e no11 var l1in1ica iil1 ordine a tre fattorii J) rinci1)ali: te1nria oltre 37° C., tanto nelle regioni a rtiche con1e p eratura, st11 l o igronietrico e 11io'Pi11ie1i t o delai tropici; essa è r arpid·amente adattabile all'aria. l'est1,en1.o caldo e froodo, ipiù cl1€ in qualsiasi SLn dal 1883 H erm1a.ns pensò che gli effetti al t ro a11in1ale, adattabilità in gran parte dolleleteri d ella scarsa ve11tilazione sono da attri- vuta a 1 sist.erna vaso-n1otore, per c11i la r'1te }Jll i rsi u1 difficile l aff1ieddamen to del corpo per risponde imn1ediata.m.ente alle v,a riazioni della lo a\1111e11tata ten11peratura e 111nidità dell'aria te,m1)eratt1ra esterna contl'aendo o dilntando i alubi ente. :\lolt i altri 9oi - R11bner, Fli.igge, va.si sanguigni, e gli apparati gl andolari. QnPllnl<lane, l)i \~ estea, Leonardo Hill - contri- sta prod11zione di calore ris11ltando dal meta1

FASC.

1

A

(G) •


SEZIONE PRATIC.\

47

h,fj)lis-2l,o., varia moltissiml(i) C-<l>n l 'attività dei * * * va;r i ·<i>.ig:rurai e pe1ò la faooltà ·di n1antenere coQuanto agli effetti d el fredd o si può stabilire st.a..nte la temperatura dipen.de in gran parte con i11inore esattezza il limite fì·siologico più dalla J:>ossiibilità di un' adegua;ta ·diminuzione di calorie; questa dispersione avvi€ne in mas- basso nella temperatu1·a dell'atmosifera; quand1) quella del sangue, dopo lunghissim a perma,.. sim.a jp)Ar.te per via cutar1e.a (e dal polmone), do.nds i-1 calore dilegua per radiazione, condu- ner1za in freddo intenso, tocca + 2°, ciò è inzione .ed ·evaporazionie. Or.a l a quantità di ca- corr1patibile CO'.Il la vita. Sono tuttora insuffilo;ne oosì eliminato rd a.lla su:petficie del cor1)0 cie n~i le osservazioni sul trapasso dallo stato chlp,ef.l.ll.d(e molto ·dalla temp.erat11ra d e·l l'ariia cir- benefi.co fisiologi co d.el sang·ue a l miu tamento costante e a11che (per l~ev.apueazione) dal st10 patologico che avviene co11 temperatura fre·dsta..t<D ;ig·rom.etrico. E c ome l'umidità, 1de.ll'a.ria da: sembra sia variabile nelle diverse condia immediato contatto ,e.on il co rpo cresce in zioni di età, d i razza, di sesso, di stato di salute o cli m ala.ttia. • m mcii@ rapido per il vapore ch e si form a, così L 'esporsi al fveddo fu considerato ab antiquo la ce>loona <liell'aria mossa nella trasfo1mazione di Cfl!l~sto com1).enetra il e.a.lare perduto n ella quale ca.usa diretta o indiretta di gran numero · e vapora:ziooo; così come r·aria umida. è 1r1iglior di malattie, spe cie d~l1e vi1e respir atori e. Questi emnd1U1tt0re di calore che non l a secca, il calore prmc1p1, con i progr essi della batteriologia, per dlltto llella conduzion·e è influen·z ato dal m o- venne.ro combattuti; m a qui è bene intendersi vimoote> .dell' a ria e dalla sua limidità. e non € d a abband onare come vieto il precet to ch·e l 'esporsi al r igore ·e crud.ezza d.el ten1po si a S .0 010 pt1r.e f.a;ttori imJ)ortanti. le fogge e la cosa pericolosa. Fatti san citi dall'espe,ri enza J)etS:a.nltezz.a del Viestiario e rattività muscolare. dimostrano che il freddo :ag.i sce non solo sulle Rae.e~gliendo dati f Pa i minatori, Haldane t1·ovò .cl1e dt1rante il riposo la tem·p eraitura del vie respiratorie, ma sulle forme reumatich,e e retto non si elevava abnormem.ien te sino a cri(; n.euriti.che, sulle nevr algie e sulle mialgie; cosl il bulbo umido deJ. tie rmometro nello psi-cr<.1- pure st1ll apiparato rena1e; JVIurri ne h a bene 111etro I'egistrava 300; ma se questa tempera- messo in luce l'intervento patogenetico nella tura toccava anche u.n solo grado sopr a d etta e1rioglo binuria u {rig ore. È p11re acquisito che cifra, si aveva lln note vole aurr1.ento nel calore il freddo diminuisce i poteri di resistenza alle rettale e un st1coessivo aumento po rtava a llTt malattiie infettive; è di osservazione clinica ben più :tapicio rialzo termico. Nellù spostarsi d el- stabilita che le p olmoniti colr)iscon o di preferen~a individui sottopostj a rapidi e improv1,aria la temperatura della bolla fasciata di mussolina llmida può e!:>sere sopportata sen7fL visi r affred·dam1ent.i. Sin dal 1889 Platania inaurrtento nella tem peratura del rietto. Nell'ariJ. tl'od11cendo biplococchi capsulati nella trachea, in quielie, dt1rante il lavoro muscola:r.e, il limite di v.ari a;niffi!ali e collocando qt1esti ultimi ir1 era inferiore, essendo di un 25° n eille caln1e sa- a tmosfera; asprissima, n1e viide 'Il'l,Orire m olti di lite; temperatura che, durante l'ari a ·mossa, polmonite. Ct1arrin constatò sper im;entalmente potev?- sopportarsi senza a umiento di qt1ell ::i che il freddo .diminllisce l a r eiststenza delle cavie a l1a malattia piocianica. Galtier trovò che corporea. Entro limiti r agion·evoli, il ca111biamento di 1e cavie rrtante1nl1te a - 2<> 1Contraggono il cartemper.atura può a vere eff.etti ben·eftci, po:iict1è bonchio .p er inoculazione, mentre, con la stessa il passaggio subito dal cald o al freddo tonific:t qua ntità di vinLs, non lo contraggono se tenute il sisten1'a vascolaxie; se questo fenomeno si ri- a 1-7°. Ciò nel laboDatorio; in i1 at11ra si hanno conpete ·spesso costituisce lln samo eser cizio dei tess1tti. di g11isa che si acoentua l'adattabilita dizioni t1n po' diverse, ch e tengono dallo stata Ol'gani ca alle v.a riazioni attm osfe1riche e iY sog- amicrobico d el!' aria. Il De FiJippi nella relag·etto diviene meno suscettibilre ai n ooivi effetti z.ione sa.nitaria dE}l viaggio del Duca degli Ad egli s~alz i di tem.peratura. Ciò, secondo W albrt1zzi al lVIont e S. Elia scriveva: « Un fatto ter J a.mes, è i•mrportante qua ndo ,s i d ebb a ·i s.t i- degno d' es~r i1otato è la relativa incolunut;ì t11ire lln imp1anto di ventilazione; €gli è con- pe r tutte le ca11·se i11 orbose così. dette rel1matiz vinto ch e una temperatura llniform e abbassa, zai1ti, di ct1i si gode vivemdo Slli ghiacciai, dove per m1ancanz a ,d i salutare ginnastica, il tono per l'appl1nto si è continl1am·e nte esposti, più del sistema vaso-motore. J ol1n ,,,.rigl1t espresse che in qual11nq11e altro genere di vita, a tutte Ol)tnion e consimil.e in ordine a i n1l1tamenti d ella q11-ell':3 condizioni che })al'rebbero le più favorepitl1ita ria di fronte alle modificazioni atmosfe. voli a produrre 1nalatt ie re11matiche. Dei 21 u orich e. 111..ini non vè ne ftl i11ai 11no n1alato anche .solo 1

1

1

1

A

1

1

1

1

1

1

1

1

1

(7) .


48

IL

POLICLI~ICO

di l'euma,tisr110 mt1scol are, 11è di dolori artico- dalr azione di age11ti tet111ici per lo più evitalati, nè .di ca.tarr~ d-eille vie respiratorie, nepbili, ossia cla gradi di freddo n1olto relativi. pure nella loro forma pitì mite di semplice raiIl g1·ado d ella reazione ct1tanea ad u11 dato 11·edd 0 re >>. s ti111olo termico ci dice se l'individuo in queE nella relazione sulle condizioni sanitarie stione può raffreddarsi in date circostanze; d ato anch e che il grado della disposizione al Ll ll r a u te l a 5!Jedizione dello stesso Duca al P olo, raffreddamento n on è cos tante in uno stesso dettata dal Cavalli-~Iolinelli, si. l egge: « In.terindividuo. Inv.ero Jlon v 'è alcun rapporto fra 11ame11te (e11 ti·o la capan11a), con la stufa acad una malattia di raffre,d.dace•s a, s i ragg·it1ngev.a tllla temperatura di + 15° la. dis11osizio11e a + 18°, e 11ella notte, con la stuf a spenta, scen- mento da un lato e lo stato di nt1trizione e di sen sibilità alla tempevatt1ra dall'altro. Gli uodeva di ra.do sotto 0°. La diff.e renza di tem1)era t11ra f1·a l' ir1 terno e r esterno, sopratutto d 'in- 1nini a·vanzati in età, i fiebbri citanti, coloro afverno, era abbastanza considerevole; da un fetti da nefropatie, .sembrano più disposti alle ambiente di + 15° noi u scivamo a ll'aperto a 1nalatti1e d a raffredda.m,ento. - 35° -40° senz1a aver bisogr:i.o di pre1nunirc.i ~e precal1zioni usate comunemente contro il con quelle precat1zioni, che, trascura,te n.ei noraifr eddamento non solo sono aiocon1pagnate stri paesi, dai:1ebbero 1oertam oote luogo a mad·a t1n effetto opposto, m.a .espongono l 'org·anilattia. Il più delle volte andavamo fuori cor1 sm o a un pericolo molto più serio dell a stessa lo stasso abito che abitualmente indossavamo malattia ch(e si vuo1e evitare. Il miglior metod·) sotto la tenda, abbottonia ndo bene la giacca e per difendersene è quello di diminuire con mettendo cop1·icapo e guanti; si ci1icolava libead a tti esercizi il p otere di r eaz.ione agli stiramente dentro e fuori seinza preoccupazione moli termici; ma anche su ciò non si può fave di sorta, e nessun o mai ebbe a lamentarsi di eic cessivo affidamento, poichè, come notava Ancatarro bro·n chiale, di tosse, di reumi o di rafgelo Celli, la virtù di adattarsi alla volubilità freddore; anzi qt1al ct1no dei nostri, che in Itac!imate1·ica si perde d ·un tratto, con massima facilità. lia andava sogg,etto freqt1entemente a raffreddore, laggiù ne fu sempre i1nml1ne. Benefica in1munità d ata dalia pul'ezza dell'aria atmo*** sferica, priva di microrga.n ismi pato g·e ni. .. » . Oltre questi dati, offerti da varie fonti, veAnche docurr1.e1nti t11atti 1dalla p atologia com- diamo qt1ielli di autori recenti. para ta de1)011gono nello stesso senso. Cl1odounsky trovò che gli a11imali sottoposi i Respirare b ene e i)r of ondamente è per i Giapa raffreddamento erano sen·sibili quanto gli alponesi t111a fu11zio11e ancl1e più importante della t ri, testimoni. Quale causa indiretba di malat})t1011a ll tttrizione. L e d onne i111parano sin d a i tia vari osservatori accenr1arono alla contra!) rimi anni co1ne la vita si.a irrupossibile senza zione d·ei vaso-motori della cute d ovuta al lt11a ql1a ntità st1ffic.iente di a ria l)l1ra nelle oa- freddo, segt1ìta da v.a:so-dilatazion-e riflessa in 111er e; così e:se an·che di notte laisciano un po co altre parti del corpo; la ris11lta11te congestione n1)erta l a fi11estra della loro .stanza, anche in alcttn.i tessl1ti 1e org1ani dà origine ai morbi q11a ndo la te1111)er atura è freddissima. Appen a cla p e rf rig erazione. alzate vanno fuori di casa per inspirare a Rossbaitl1 e Aschenbrandt dopo avere aperto llie11i p oln1oni l'a1·ia fresca mattt1tina, e dop0 lru itra;ch ea a un gatto, a.p plic1aro110 compresse rientrano i)er il solito tragno giornaliero. La caJde ·st1l suo v.entre, alle qua.li poi n,e sostituitisi - n ota J r\.ving Hancock - è 111olto rar::i rono delle ghiacce : dopo ·ciò osservarono span el Giaip1)one e i raffreddo1·i 11 eppure in irLsmo vasc o~are diei rami tracheali, con pallore ve r110 ~011 0 freq11e11ti, qt1antunqu1e i Giapp0- . per 1-2', seguìto d a graduale di1atazio11e vasco11esi 11011 riscaldi11 0 le l oro can1ere, n1a si aplare con iperemia, che d or)o 5-10' si mutò i·n }J[tgl1i 110 di aJime11ta re un l)icrolo bracere per colorito r osso fosco accompag11ato da aument:> ri. cald étl'e il thè o intie1>idir e le inani; con ta-li di secrezione di n1uco. abit.udi11i igie11iche è pure p1·obabiln1ente le' 'rinter a fferma ch1e l1e 1nodifìcazioni della ga.to il fatto eh e fr a essi 0110 q11asi scono- inucosa trach eale son o identjche a ql1elle dell ~1 scil1te le 111alnttie l·enn1atirl1e. flogosi. Chel111011~ki pe11sa cl1e n on esi ta il raffredI risultati di Rossbach e Aschenbrandt fl!cl a111e11to uel se11so con1t1ne fin qt1i t1sato ; e$ ,) rono criticati. Chodounsky os~erva che nella av1 ebbe uu a i>a11e ~t1bordi11ata ron1e fattore rt1ra delle forme ac11te addominali si applietiologico e 11elle 1na l attie i11fian1n1atorie gli 5i cano con vantaggio com1)res. e fredde e vesciI>tl(> attribt1ire solo il significato di t1n n1 0 ch e di gl1iaccio, e nesst1no le ha mai sconsin1t,t1tn p red i ~1)n1te 111 e. 11 raff red dan1ent o deriva gli ate. ~Ie11zer li ritiene di sca rso valore, 1)er1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

(8)


[ ..\~~o XXIV, FASC. · 2)

SEZIO~E

chè la tracl1ea rin1asta beante è esposta all'ari1 estern a e ai suoi inquinamenti; a ff>erma l)Oi che, riscaldan.do e inumidendo l'aria, la pituitaria si dissecca o diviene ainemica, diminuisce l'attività fagocitaria e pe1·ciò la resistenza all'invasione batterica. L'n2., })I'Olt1ngata permanenza .al freddo per l(n1111 rende aride le mucose, predisponendo a inf1·eddature; creidie tt1ttavia ch1e un lt1ngo soggiorno al freddo 1>oss1a proteig.gere d1t ,i nfezione p11 i"chè segt1ìto 1cla reazione, consistente in iperemia cutanea e delle m11cose. Krinkalt ritie11e che ta1e ipe1 e111ia riftessa IJ rovocata a /rigore sia elemento l)redisponen t\3 alle infezioni, malgrado la i1ota dottr1na di Bier ch e g·iudica l'ipenemia fattore di difHSf:L; egli nota che se la stasi reca un aun1ento nell'alcalinità d·el sangue, l'iperemia attiva predispone a1J'infezio11e per la dimin11ita alcalin1t?t <5 a i1g111 gn a. Da osservazi oni rinosc;opi che L. llill rileva che la mucosa d el naso col caldo e l'aria umida arrossa, si r i gonrfia e sopravviene un aun11en1 n di secrezione. P assando dall' a1ia calda alla • fredda la mt1cosa diviene più l)allida, ma rin1ane tumida, condizio11e che predispone a for111€ n1orbose. I poteri di difesa del sangue, la proprietà in1munizzatrice d~l p.las111a, l'azion e fagocitaria dei leucociti diminuiscono col sopraggiungere del fre1cldo; m1entre i germi J)atogeni trovano ambi·ente favorevo le a.l loro svilt1ppo n el sec!'eto della mucosa tumefatta. Git1dioa inoltre che il n1ovimento d'aria nelle stanze riscaldate impedisca l'effetto dell'ip eremia e cl1e in tal modo la gravità dell'infezione consecutiva sia m.inol'.'e; nota infine che l'aria calda ·S ecca produ·ce meno turgor e e s-ecrezione in ininor copia. chle non quella calda umida. Cl1;)do111n sky sostiene ch·e le i11al attie delle vie respiratorie })l'ovocano di continuo casi di iJ.1fezione ·e che tanto la permanenza in località fr.e1dde quanto i mutamenti atmosferici non portano di consuet~ alct1n danno. Egli raccolse s11 sè stesso osservazioni e ordinò statistiche dalle quali ricava ·che le diverse malattie degli organi del respiro nelle varie stagioni sono dovt1te ad alt.ii fattori e non al cambiamento di ten1peratura. i\1olti attribuiscono le m alattie di qt1eglì organi a germi laternti nell e vie aereie: il n1ale sopravverrebbe solo quando le condizioni aitmosfericl1e siano tali dia rendere 1e mucose suscettibili all'invasione. L '_.\. ricordato combatte tale concetto, fondandosi s11 esperi111enti s11gli animali e Sll sè n1edesi1110. Nel febbraio, . offrendo di bronchite rro11i.ca. d in1ostr(l_va che i suoi organi respiratori co11te11e,1ano 1Lna ricca flora patogena; per 1

PRATI CA

ben sed. volte si es.pose nttdo a, corre11ti d'ari;t clovo un bagno caldo, senza asci11garsi: non sieguì al cuna infezion·e. Un'altra ipotesi sui rap1)orti ti·a. il freddo e la forma mornosa è basata su mt1tamenti cl1imici della crasi del sangue e del i11estano interno deri. tessuti. Esch rileva che durante l'inVierno mentre l a vita trascorre in an1bienti chitùsi, non igienici, iJ san gu e conti.ene n·u merose scori e, che nell'esporsi l 'ind.ividuo al freddo, si raccolgono negli org·ani interni predisponendo a infezioni. Nebelthau ·dopo forte raffreddan1ento poteva dimostrare nei cani emoglobinemia, ma non emoglobinuria. ..... ,,...

I

...,....,.,.

Fra tanta d1isparità di opinioni, lVliller e Hutchison ·Cocks vollero sperime11tare l'influenza che ·esplicano sull'organismo le variazioni di temip e:ratura, l'umidità ie il n1ovin1ento dell 'aria. Gli esperimenti furono eseguiti in ambienti ad hoc, provvisti ·d i is trum enti per il controllo delle condizioni atmosfericl1e (temperatura, umidità, ecc.), di ventilatori, purificatori, cal oriferi ,e scaricatori, muovendo dai seguenti dati immutabili : Temperatura

f

1

..·1·

U1nidità r elativa

Norma.le 20°C

50

Freddo 10·

50

2e·

20-30

' ,.,

28-so·

50

.,

umido 28-30°

80

Caldo asciutto

" "

per cento

medi o

"

L 'intensità dell'ostruzione vasale indotta dalle oscillazioni atmosferiche sui soggetti in esperimento fu d·e terminata con lo specchio di Gloetzel p·er la rinoigronietria (r,a ccoglie sulla s11perfice speculare graduata una macchia data dal va,por d'aicqua contenuto neJl'aria espirata da ciaiscuna narice). Dalle dilige11ti es1)erienze Miller e Cocks rilevarono che le spiccate alter.azioni nella mucosa nasa1e so110 conseguenza di oscil1azioni della temperatura e dell'umidità dell'aria. Essi videro che l'esporsi al caldo, nella m a·ggior parte degli individui sani, è causa di tumefazione, di i·p eren1ia, di aumentata secrezione della pituitaria; n1e11tre l'esporsi al freddo è cagione di diminuito turgore, di minore arrossamento e di più scarsa sec1"\ezione. Gli effetti per l'esporsi al caldo sono più accentu ati se l'umidità dell'aria è intensa. Le (9)

'


11

POLICLl~ICO

· ·orrenti d'aria che colpiscono diretta.mente Jl volto modificano gli effetti sulla schneideriana llelle variazioni di temperatura dell'aria. Il caldo intenso o le correnti d'aria attenuano il tltrgore e la secrezione, me11tre l1na ten1pe:ratura bassa con aria mossa le atimenta. Non è dimostrato che l'esposizione del corp0 ad eccessi di temperatura e di correnti aeree provochi fatti riflessi che han110 punto di i:»artenza dalla mucosa nasale. Gli operai costretti a lavorare a tenl})erature elevate e 11n1ide (tintori, lava11dai, 111inatori) sono soggetti a frequ·enti riniti n.troficl1e; q11elli espo"ti al caldo asciutto (fochisti, fonditori) ne so110 })11re colpiti, ma in una percent.uale minore dei precedenti. La loro mucosa nasale, nelle oscillazioni di temperatura atmosferica e di umidità, reagisce in modo di,·erso che negìi in(lividui nor1nali. Queste ricerche ricordano q11anto è stato o~­ servato dal Gabbi per effetto del ghibli a fricano: il q11ale fra l'altro dà un se11so molesto di brt1ciore al naso ed in tal11ni, di recente giunti in Tripolitania, come llna viera e l)roipria corizza, senso di punt11re e bruriore molesto agli orchi e facile tende11.za alla lacrin1azio11e.

*,,,..

* di

Da tale co111plesso ricerche si l)UÒ concludere che gli squilibri circolatori nella n1ucosa delle cavità nasali determinati dalle variazioni dello stato atmosferico sono troppo evidenti e nu1nerosi perchè non sia legittimo invocarli q11ali possibili fattori pr.edisponenti di infezioni batteriche delle vie areee s up eriori. Il C'ambla1ne11to di temperat11ra deve consiclerarsi comie una condi zione atmosferica pi1ì f avol'evole a l produr si di tali sqt1ilibri. I .. e oscillazioni di temperatt1ra e le rorrenti d'aria è più facile che i}rovochino direttamente fen~­ n1er1i a ca.rico della pituitA.ria che non per via indiretta e riflessa, con la ste~sa azione s11lla t;11perficie del corpo. . Tl i)rol11ngn.to e costante })ern1anere in am bienti <1 temperat11ra calda - specie se v'è nn1idità, più di rado se il caldo è asciutto provoca rinite acuta. ·

l'ren1io serriigratuito: Dott. G.

MENDEs

Ca.pitnuo ~!edi c o del ~o Reggii:ne~to Grnnatieri Gi:\ aiuto negli Ospedali d1 ltoma

Manuale di medicina e chirurgia di guerra Ele~a.ntissimo

volume tascnbile di ci rca 250 pa~ine .. con 20 figure iutf"rc·o. l:tte nel testo P 1 tavola a colori

Prezzo •ire

~.

(Per gli associati al POLICLINICO sole L. Z,25 fr:inco cii porto) J n,·ia rr• ca rtolinn -"'n ~Jia dirett~ rnc->ntc al prof. E:'irnoo :\loHELI.I, Via ~i tina, 14 - Ro1na. ( 10)

SERVIZI SANITARI. L'organizzazione del servizio nevropsichia.trico

per l'esercito. Il numero dei soldati colpiti da malattia nervose e i11entali du1~ante· e i)el' ragion della guerra è molto grande e, per ovvie r agioni , va. ·sempre a11mentanclo. Prov,·eder e all'assistenza di tali infermi e 11ello stesso tempo pro·v vedere allo smasch eramento clelle simulazioni e delle esagera.zioni di tali forme n1orbuse, che più delle altre si prestano aJ trucco, ha costituito u11 problema grave, ch e le l)irezioni degli eserciti ha11no clovt1to ttffrontare ed in vario modo han110 risolto. La migliore e più perfetta. organizzazione si è attuata in Fra11cia, dove i J)iù bei nomi della nevi olog'ia, Babi11ski, P. :\Iari0, Dejerine, Thomas, Grasset, Meige, per citare i pii1 noti, l1anno .ass11nta la direzione di qLiesto servizio c:on risultati scientific,i e pratici della maggiore impo1-tanza. ~.\11che in I talia pel' iniziativa di valenti cultori della N evrolog·ia., A ss-econdatét dalla hllona volo11tà delle con1!1et.e11ti autorità, n1olto si è fatto. Il prof. Augusto 'fam})11rini - att11alme11te Consulente psichiatra del ~\l:Iinistero della g11erra - di cui sono ben note le ottime qualità di organizzatore, h a pubblicato nella Ri1'ista spe ... i · mentale di Freniatria l.In articolo nel qualfl espone qt1ali sono ora le condizioni di qt1esto importante servizio ed inclica n110,·i m ezzi perchè esso possa essere veramente perfetto e completo, veramente adeguato a llo scopo cui mira. I11 ciascuna Armata è istittiito lln servizio di Const1l enza nevro-psichiatrica, c11i è l)repost·J uno specialista scelto fra i più con1petenti di qt1elli cl1e facevano parte clE>ll'esercito atti,·o : Prof. A .. Nlorselli per la 1a. Armata, Prof. V. Bianchi per la 2a, Prof. A. ~t\lbe rti per la 3a. P1·nf. G. Pigl1ini !)er la 4a_ Ad essi spetta: 1° il servizio di const1lenza i1evro-psichiatrira propriamente <letto, cioè la visita, da l)arte di essi, negli Ospedaletti e Ospedali da can1po e di riserva, nelle zone della rispettiva Armata, di quei casi di n1alattie mentali o nervose che ivi vengono segnalati, per verificare la diagnosi e provvedere al loro s11ccessiYo collocamento negli adatti Stabilimenti sanitari; 2° la organizzazionr e direzione di speciali Reparti destina ti acl acr ngliere, i11 uno " pit1 punti del territorio clelln. rispettiva Armata, quei casi che alla loro !)l'ima sommaria visit;i risultino poco cl1iari, o sospetti di 8jm11lazinne o consistenti in forme 11sicopaticl1e o ne,·ropntiche acute e facilmente g11arihili co11 semplici

-


_.~~);O

XXI V, F ASC. 2]

SEZIONE PRATICA

ct1re ospitaliere specializzate, o per i quali sia necessario un certo periodo di osservazione prima di stabilire l'opportuno ulteriore collocamento e clecidere le relative questioni medicoleg·ali. Per qu.anto in qualche Reparto si stia tentando la separazione, è certo che per ragion di €ose, questi centri d·evono esser.e nf8·cessariamenta misti, nel se11so che devono ricoverare insieme .soldati affetti sia da forme mentali che nervose. Quando però gli infermi sono dimessi da detti Reparti, nelrinviarli agli Istituti sanita:ri delle retrovie, le diverse categorie devono iessere selezionate. I diversi malati distinti, per quanto è possibile, con separazione netta, in psicopatie.i o nevropatici, dovrebbero essere curati ìJ1 lstituti specializzati. Per ciò che riguarda i psicopatici il servizio nelle retrovie ·è sufficie11temente organizzato. colla istituzione di Reparti psichiatrici militari di osservazione, di cui si hanno buoni esempi nei manicomi o nelle Cliniche Psichiatrji che di Treviso, Verona, Mombello, Parma, Reggio-Emilia, Bologna, Imola, Ancona, Arezzo, Lucca, Perugia, Aquila, Bari, Na1)oli, Palermo e negJi Ospedali militari principali di Torino, Padova, ·e Roma. Ma stante il numero, inevitabilrbente, sempre .crescente di militari alienati ed il fatto che la capienza dei Manicomi Civili e delle Cli11iche è limitata, il P rof. Ta mbu·rini ritiene nete•s saria la istituzi.one di. qualche Manicomio militare. l\tieno completa è ,s inora l'organizzazione del servizio specia,lizzato per soli nervosi, per i quali ·s i trovano Reparti di assistenza solo nei s.egu€nti centri: 1) Milano, nel Reparto nevrologico militare ·<lell'Ospedale Maggiore, diretto dal Prof E. MPdea; 2) Pavia, n ell'Ospedale di riserva, diretto dal Prof. Golgi·, per lesioni nevriche per.iferiche; 3) Torino, nella Clinicu, neuropatologica, diretta dal Prof. C. Negro; 4) Alessandria, in un Reparto dell'Ospedale militare, diretto dal Prof. Baveri; 5) Genova, in un Repartp dell'Ospedale militare prin,c ipale, diretto dal Prof. Buccelli; 6) Ferrara, n el Reparto speciale, di. tetto dal Prof. C. Boschi; 7) A1icona, in un Reparto speciale del Manicomio, diretto dal Dott. Prof. Modena; 8) Perugia, in un Reparto speciale del :\Ianicomio, di·r etto dal Prof. Agostini; 9) Siena, nella Clinica diretta dal Prof. Fragrito; 10) Brescia, in t1n Repa rto del Manico1nio diretto dal Prof. Sappotti; 11) Aquila, in un Reparto del Manicomio diretto dal Prof. Del

-

A questi è da aggit1ngere il servizio nevrologico per militari attuato in alcune altre Cliniche per m,a,Iattie nervose e mentali, come Genova, Pavia, Pisa, Roma, Napoli, Catania (capaci però sinora di pochi i.etti ciascuna) e il Reparto nevrologi.co istituito in questi giorni n. Roma in una villa del Gianicolo per accordi fra la Sanità militare e la Commissione per nevropatici del Comitato Pro - Invalidi della Guerra, presieduta dal Prof. Tamburini, che sarà capace di circa 50 letti, e un Reparto nevrologico si è or ora istitt1it.o a Treviso sotto la direzione deJ. Prof. Gatti. lVIa non è dubbio che, così come è costituito il serviziQ s'a nitario nevrologico, non è ancora completo, ed è inadeguato al num ero gradissimo di casi di malattie organiche e funzionali del sistema nevroso. L'assistenza a questi in- · fermi è necessaria per altro non solo per il dovere imprescindibile dello Stato di curare nel miglior modo possibile coloro che alla i)atria hanno offerto la propria salute, non solo per la necessità di .restituire al più presto all'esercito combattente il maggior numero di malati o di traumatizzati, ma anche perchè questa specie di 1nalati, quando siano trascurati, rirescono di notevole .aggra·vio allo Stato per le pensioni che si devono loro corrispondere, di danno UJll'economia nazionale, perchè si sottrae • al lavoro un buon numero di individui. Occorre pertanto istituire, come già si è fatto in :fi"ra.ncia, vari Centri nevrologici, dove i nerv.osi funzionali possano riecevere quelle cure ad~guate che solo Medici specialisti possono impartir.e; dove i feriti d~ll'encefalo, del midollo .e d·ei nervi, con la op·p ortun.a cooperazione di nevrologi e di chirurgi, possano avere quelle cure, che, purtroppo, finora in buona parte dei casi non hanno. , Naturalmente questi Centri dovrebbero essere completati con Re1)arti di Radiologia, per le opportune indagini diagnostiche, e con Reparti di Kinesiter.apia, per la rieducazione e restituzione funzionale. Un'altra quistione sulla quale richiama l'atte11zione il prof. Tamburini è quella che riguarda i simtllatori ed esageratori di disturbi nervosi e psichici. Per lo più si tratta di individ11i originariamente amorali e criminali, che riescono doppiamente dannosi per il contagio mor.ale ch e esercitano s ugli altri. . Meglio sarebbe provvedere ogni Corpo d'Armata di un luogo, dove questi .i ndividui, te11t1ti strettamente separati, dovrebbero essere tenuti a lungo con severa disciplina ed obbligati al lavoro, costringendoli ipsomma ad tln regime 1

( 11 )


52

IL POLICLINICO

[_.\NNO

XXI V,

FASC. '!

,

di \·ita cl1 e li irxll1ca a rint1ncia1·e a tutto ciò che di Yolontario è so\·rappost o alla original'ia anom a lia, e spingencloli a desiderare la vit a clel soldato, c11i es i tenta n o di sottrarsi . DR.

SUNTI E RASSEGNE. MEDICI NA SOCIALE. La sifilide e l'assicurazione sulla vita. (I. _.\. K oL:\IER. Tll e J out1lal of the lin lericcl11 11ierl iccll .-i s socia tio n, 6 in aggi o 1916).

L a quistione delle r el azioni della sifilide co11 l 'assic t1l'azione sulla vita si riconnette con qt1ell a della influe11za diretta di questa infezione e delle su e l esioni , ·iscerali sulla durata della vita e clella s11a influenza sulla resistenza organi ca in rapporto alle a ltre inalattie. È generalme11te ammesso che individui affetti da si1ilide \·an110 più soggetti ad altre malattie, e ch e, se nella maggioranza dei casi nei primi stadii d ell'infezione non esiste un vero pericolo di vita , nel periodo tardivo si hanno manifestazioni che compromettono la esistenza del malato. Ed è }Jerciù cl1e .la ina ggiol'anza delle compagnie di assicurazione domandano a ,ciascun0 assict1rando se egli h a o no11 contratta la sifilide e f anr10 fare d a i loro medici a tale riguardo i1no s1Jecia le .e same clinico. Le don1a nde di q11elle persone cl1e dichia rano esplicitamente di avere contratta la infezione o ne presenta110 m anifestazioni all'esame d el medico sono l'espinte o accettate solo con lln più alto premio, })er cl1 è rn.ccettazion e dei sifiilitici da parte del] P. compa.g11i e costit11isce un più grave rischio. l\Ia non è raro il caso ch e deliberatamente si n ega o si or.cl1lta il fatto cli essersi cor1tagiati, o anche i l'isponde n egatiYa1ner1te p erch è si l)UÒ aYer dimenticata l 'infezione iniziale. Non pocl1 J })ersonr, specialmente le d onne, i gnorano cli e. qer i i11fettate, ed in a ltre le lesioni ed i sint omi po ono esser e tate extrag·enitali, o a caratt ere così 111ite e: 11e il l oro ignificat o e l a loro i1111)orta11za è tnisconosciuta anch e da ii1d iYiclui di 111ta certa intelligenza. :.\Ia a part(\ ciò \'i 01Jo alcl1ne compag nie che tl omandan" l'anamnesi i1i eclica olo in rapporto ad un certo llt1n1ero cli anni, per modo ch e può essere e cl1t.. o jl 1)eriuclo r1e.l qnalP si è ,·erificato il ('CJJl t a ,,.Ì 11. Ed è peri· ii1 t' 11 P ne 11 a a ran d e n1au:giora n zu (12)

dei casi spetta a l meclico svela1·e j 1 Yero. Ura se è possibile fa r e lina sicul'u. diagnosi nei casi nei q11ali esi ston o lesioni prin1a.rie e seco11darie, o s intomi ch e fanno sospettare inanifestazioni terziarie, }?en clifficile riesce riconoscere la infezione ql1ando questa è latente o ha superato il periodo seconda rio. L a infll1enza della sifilide stilla clurata deìla vit?L ha un rapp orto più o me11 0 diretto con la quistione del tratta mento. Le infezioni Yi1·11lenti, specialmente nei soggetti deb oli ed imm a turi, possono con durre a morte in lln tern1) 0 r elativa m ente breve. In ogni caso la dura.,ta della vita nei sifilitici è abbreviata. BramwelT ritiene ch e essa deve essere considerata accorciata di dieci anni nei casi di sifilide terziar· a . Ora quando si è trascurato ogni trattamento s i è .sicuri di avere manifestazi oni terziarie, men tre la sifilfde è una malattia c1rrabile, speri alme.n te quando si fa nei primi st~dì un trattamento adeguato ed intenso. La cura perciò l1a una importanza g·randissima nei rapporti t ra: sifilide ed assicurazione . .t\..lc11ne compagnie accetta no i sifilitici solo dopo tre a nni d a ll'infezione, e di questi due devono essere impieg·ati nella c11ra intensiva a base di mercuri o e di salvarsan, ed il terzo dev e serYire cli os~er­ vazione; d11rante q11esto ultimo ann o non d e\'e manifestarsi alcun sintomo della i11fezione. Gli individt1i curati solo con i p1·eparati i oclici o dediti alle bevancle a lc ooliche ed a ltri stravizi sono considerati di gran rischio. ])'altra J)arte l e nostre conoscenze s11l tratt amento dPlllt sili.fide sono sensjbilmente modificate in seguito all'introduzione nella diagnostica delle reazioni serologiche ed a lla scoperta del salvarsan. Non si possono ancora stabilite i1orme sicnre Slllla efficacia di llna cura, ma è certo cl1e la reazi o11e di ' '7 astermann costituisce a t a le rigl1ardo un controllo abbastanza sic11ro. Quan . do si conosca il metodo e la durata del trattam ento, lo stadio della malattia nel quale esso è stato ·praticato, si h ann o s11fficienti eleme11ti per risolvere la quistione del rischio d'assicurazion e per gli individui sifiilitici. ~la è SOJ)l'a t11tto l a reazione di ,\.,.asserma11n cl1e ci mette in grado di apprezzare la efficacia di ogni trattamento, speci a lme11te nella sifilide latente e i1ei p eri ocli secondario e terziario. D op o che è ~tato dimostrata l a presenza tli S})iroch aeta pallida nei tes~11ti co11 lesioni ter ziarie è dubbio e si possa ancora parlare cl i po~tumi di siiìlicle. L e t ossinr ed a ltri prodotti d el inicrorg·ani. n1o specifico possono provocare alterazione d egen erati\·e in 'a rii or aani, ma è


lANNO

XXIV, FAsc. 2)

SEZIONE PR_<\.TICA '

-,.. . ,.. ._

più probabile che le manifestazioni tardive delCosì .che dal punto di vista dell'assicurazion e la sifilide, come l'aneurisma, l'insufficienza st1lla vita bisogna tener presente che la ù tiaortica, l'arterite, ecc., costit11i.scano lesioni si- rata della vita è di per sè stessa abbreviata iìlitiche dovute alla presenza di spirocheti vi- nei sifilitici, e che questi sono più soggetti cl ve11ti piuttosto che postumi nel vero senso della contrarre altre malattie, donde la necessità d i parola. N oguchi e lVIoore, Nickols, Wile .ed al- stabilire per quel · che è possibile ch e gli aspitri 11anno dimostrato il microparassita nel cer- ranti all'assicurazione non abbiano ·contratta vello e nel midollo spinale di individui affetti la lue, specialmente quando si tratti di assidé\i p·a ralisi generale .·e da tabe, per modo che il curazioni di lunga durata e di grosse somme. termine tli « parasiiìlide » o q_i cc pseudo sifili- Ma se vi sono casi c11i la diagnosi riesce fade » non ha ora più alcun significato. E d'al- cile, ve ne sono altri moltissimi in cui manc.'l tra parte 'vVarthin ed altri sono riusciti ad ogni 'manifestazione clinicamente accertabile . .accertare la presenza di parassiti nel cuore ': Ed è in questi casi che la rea.zione cli vVasserr1ei vasi che si ritenevano sicui-am·ente curati e mann e quella della luetina assumano un vaguariti dalla sifilide. lore importante. In presenza di lesioni più o È molto probabile che esistono differenti spemeno definite e. clinicamente diagnosticabili le cie di spirocheti..con differenti affinità per i suddette reazioni se~vono solo di conferma; tesst1ti: così alcuni ceppi possono avere un'af- ma nella sifilide latente o occu~ta, o come gui.fi11ità elettiva per il sistema nervoso centrale. d a del trattamento esse hanno un valore partialtri per il sistema cardiovascolare ed altri an- colare. co1·a per le ossa, per il periostio, per la pelle, La nat11ra altamente specifica della reazione per le mucose, ecc., per modo che le manifecli \iVass,e rmann è stata dimostrata con inn11stazioni clini.c he corrisp onderebbero alla varie- merevoli indagini in inclividui sani ed affetti tà del parassita. Al riguardo bisogna ricordare da sifilide o da altre malattie . ..che i vecchi sifilogrofi ritenevano che i sifilitici Ed al riguardo bisogna rilevare le più recenti con abbondanti manifestazioni cuta11ee difficil- incla.gini fatte con una tecnica più perfetta me11te presentano lesioni a carico deg·li orga11i 11unno sempre più ridotto il nlrmero delle maintern"i e sono più suscettibili al trattamento. lattie capaci di d are una reazione simil e a È be·n noto che tra le più gravi manifestaquella della sifilide. Per modo che oggi pt1ò :zioni tardive, .che colpiscono s1)esso in età re- dirsi che la reazione di Wassermann è posilativamente giovane il sistema nervoso, c'è la tiva, oltre che nella lue, solo nella framboesia, i)aralisi generale ·e 1a tabe dorsale, e che le nella lepra ed in alc11ni casi dopo l'anestesia. g·omme .cereb.rali e midollari, l'apo1)lessia, i Nella sifilide terziaria la reazione è positiva rammollamenti da endoarterite obliterate do- nel 96 % dei .casi, specialmente nella paralisi vuti ai prodotti viventi ed attivi degli spirogenerale, nella tabe, nell'aneurisma dell'aor· cheti si possono avere prima· dei 50 ed anche ta, ecc. Nei casi di s~filide latente e specialdei 40 anni di .età. mente in quelli rimasti a lungo senza trattaLe lesioni cardiovascolari sono non raramen- . mento la rèazione di Wassermann è positiva te dovute alla sifilide. Si è potuto calcolare che riel 7·0-80 % e può costituire il solo sintorrt·J gli an'eurismi hanno un'origine sifilitica nel della infezione e quindi può spingere ad init>6-80 <)'~ dei casi. L'endocardite scleroti.ca speziare le cure necessarie per prevenire lo scOJ)cialmente delle v·alvole aorti·che, la miocardite pio di rnanifestazio:ni terziarie. Quando esisto(liffl1sa, le gomme circoscritte al cuore, l'arte- no fatti che fanno sospettarè con fondatezza l a, rite cronica o la sclerosi delle coronarie sono infezione e la reazione è negativa per il siero fra le importanti lesioni di questo sistema, che di sangue, è indispensabile prati.care la reapossono anche sfuggire ad un esame clinico. zione stesso col liquido cefalo-rachidiano. La sifilide congenita raramente deve essere E non meno importanti sono le manifestazioni presa in esame nei riguardi dell'assicurazione a carico del fegato e dei reni. D'altra parte la sifilide ha notevoli rapporti s11lla vita : n1a se fosse constatata in individtti co11 la tubercolosi, in q11anto che essa dimint1i- giovani bisog11a negare l'assicurazione. Nel!'1 sce la1 vitalità e la r·esistenza dell'organismo , sifilide congenjta non ct1rata in bambini di uno }Jl'eparando un facile terreno per l'attechimento o più anni di età, la reazione di ' '' assermann e lo sviluppo del bacillo t11bercolare, tanto che è positiva nel 97-100 % dei casi, e nella deficienza mentale congenita è stato dimostrato che 1:1 . Jotirnier ed altri ritenevano che la sifilide, spesifilide ha lln'influenza etiologica molto più n ocia.lmente nei soggetti deboli, fosse lln fattore etiologico <lella t11bercolosi. tevole di qt1el che generalmente si crede. ( 13 ~


54

SEZIONE PRATICA

D'altra !)arte l a reazione di "'·assern1ann vale anche a provare l a efficacia del trattamento a base di mercurio o di salvarsan o di ambo questi medicam·enti. La reazione è il più costante e delicato sintomo della sifilide ed ordinariamente è 1'11ltimo a scomparire. E quando lèt contrattazio11e di un'assicurazione dipende dalla quistione del trattamento, non si può adottare indifferentemente una cura qualunque e di qualsiasi durata, ma. la sua efficacia deve essere saggiata ·con l 'esame clinico e serologico. La d11rata della cura è in rapporto con la natura della infezione e con il periodo di tempo trascorso tra il contagio e l'inizio d ella ct1ra stessa. In conformità delle nostre attuali conoscenze l a persistenza di una reazione positiva anche dopo un 111ngo · periodo di tempo indi.ca la presenza di spirocheti viventi, e che in tali casi sono più probabili con l'andar clel tempo manifestazioni a carico del sistema nervoso. La reazione della luetina di N oguchi è specifica IJer la sifilide. Essa è una .reazione allergica analoga a quella della tubercolina per la tubercolosi. La tecnica è molto semplice: inieziJni intracutanea di 0,07-0,10 c. c. di luetina che è u11'emulsione sterilizzata col calore di differenti c11lture di spirochaeta pallida. La reazione positiva consiste nella formazione di pa1)ule e di pustule con eritema al punto d'inocula,zione. Noguchi ir1 base ad una larga osservazione affe1·1na che l a reazione .è positiva nell'dO per cento clei casi di sifilide terziaria, nel 70 per· cento di sifilide congenita, nel 60 per ce11~.o cli sifilide clel sistema nervoso, come la parali·.i · genel'ale e la tabe, e quasi nel 90 per cento di sifilide visceré'.le e specialn1ente nella insufficienza aortica. La reazione della luetina, che ha un valore relativo . nella sifilide primaria e secondaria, ne ha uno grandissimo nelle forme terziarie congenite e latenti e specialmente per saggiare la efficacia del tratt.an1e11to, cioè sopra tutto in quei casi che 11anno più importanza in rapporto all'assicurazione sulla vita. Essa costituisce il miglior controllo della reazione di Wasern1a1111 e può Affermarsi che una reazione della lueti11a positiva, anche qt1ando l'altra sia negati,·a, pttò far essere sicuri che l'organi smo è ~uttora infetto. La reazione stessa d'altra parte Iler la tla semplicità tecnica può avere t1n niaggior campo di applicazione nella pratica clell e assicurazioni. DR. Pnbblicl1eremo prossimamente: T. PONTANO: La c·itra delle ferite craniclte di

ou.erra. \ 14)

CHIRURGIA. Sulla chirurgia di guerra nelle ambulanze ava.nzate. (A.

ScHWARTZ.

Paris rriédical, Anno 6°, n. 42i.

L'A. avendo passato ventun mesi i1elle a1nbl1lanze di prima linea, e prestata la sùa opera r1elle condizioni le più svariate, costretto a faroi tutta una educazione • chirurgica compl eta.ine11te nuova per essersi persuaso che non corl'ispondevano .alle realtà le idee su la chirurgia di ' g·uer1·a ·con le quali, al pari dei suoi colleghi~ era 11a:rtito ~)er i luoghi di combattimento; crede utile pubblicare le su.e impressioni ed i risl1ltati ottenuti nell'intendimento e con la spe~ ranza che ne possano ricavare qualche profitto coloro che non hanno ancora l a stessa espe. r1enza. La cor1vinzione, risultato della .educazior1e scientifica ricevuta, che non bisognasse praticare veri interventi chirurgici nelle zone ava11zate affidandosi alla innocuità dei proiettili u1nanitari, doveva subito tTamutarsi radicalmente: la g·uerr.a moderna sostituendo allu m anovra delle masse la lotta di trincea, ecl alle f eirite da pall.e di fucile qltelle di og11i so1ia di proiettili d'artiglieria, metteva i chirurgi di fronte non più a ferite asettiche ma a gravi lesioni di cui i prin·cipali car.atteri sono la stidiceria ed il frastagliamento dei tessuti. Il 1)roiettile d'artiglieria trascina con sè le J)ÌÙ svariate materie nelle qi.1a.li si incontra: terriccio, bra11delli di v:estiarfo sempre sudtcio, parti di cute ricoperte . di peli, sicchè le fe1·ite nou causate da palle di fucile sono fatalmente destinate ad una rapida infezione. È perciò facile immaginare a quali disastri conducesse la terapia che ·era stata insegnata: mettere una medicatura su tali lesioni, sia pure in1bevendola di tintura di iodio, significa esporre il ferito a tutte le con1plicazioni gravi che si sono viste a ll'i11izio della g·11erra : cangr€na gassosa, setticemia, tetan.o: significa costringere in secondo tempo i cl1irurgi a g·ravi demolizioni dove 11n semplice sbriglian1ento avrebbe apportato lln sicuro riparo. Tl1tte le· ferite prodotte da proiettili che non sieno di fucile debbono essere sbrigliate, q11alunque sia la loro sede, la dimensione, la gravità, la natura delle lesioni profonde; e successivamente ripulite con la più grande accuratezza.· Lo sbrigliamento deve essere secondo certe regole: non accontentandosi, come talvolta occorre vedere, di praticare delle minuscole incisioni di 2 o 3 cm. s11 tino . olo o st1 entran1bi g11 1


\

[ANNO XXI V, FASC. 2]

SEZIONE

ol'ifici prodotti dal proiettile; oppure passando attraverso un sottile e lungo trapiite un d renaggio od una com.p ressa d.i garza che agisca da tampone; ma aprendo largamente il focolaio del trauma, mettendone all,ape:::to tutti i recessi; trasformandolo in una grande cavità comunicante con l'esterno attrave1·so t1na o più ihcisioni cutanee abbastanza ampi.e. Compiuta questa prima parte occorre i:>oi nettare minuziosamente la ferita da tutti gli eventt1ali co1·pi estranei, ed asportare i tessuti lacerati e contusi di cui si possa con f at.:ilità prevedere la necrosi; per m odo tla evital'e che i ger111i trovino terreno favorevole all»attecchimento. Tutte le volte che è possibile occorre J·icercare ecl estrarre il p1·oiettile; il ch e saJ"à tan to più facile qt1a nto pit1 lo sbl'igliamento sarà la rgo ; evita11do così spesso anche la n ecessità di ricor rere alla r a.diog r afia che, come afferma ancl1e 'Jt1énu, è impraticabile nelle a111lrnla nze d el fro11te a cat1sa del g1·ande numero di feriti cui occo1·re sovc11te dover p1·estare soccorso. N ell' applicazio11e dei precetti s11indi cati oc·c orr e tuttavia, seco11do l,A., tenel'e nella dovut a co11siderazione il momento in cui il ferito giunge all,ambulanza; e cioè se subito dopo il traun1a od a 1lesione già infetta. Quando la ferita è i11fetta occorre andar ca11ti nell'asportare i tesst1ti necrosati e già invasi dalla suppurazione e limitarsi allo sbl'iglia m ento ed al clrenaggio la rgo e completo. ::.\:Ia se la ferita è recente (.appena di qualche ora) e semplice11'1ente s11dicia e non ancor a presa dall'infezione si può completare la pulizia m eccanica del focolaio traumatico con una V-jra resezione clelle p areti in~ isfacelo. Alcuni chi1·11rgi sono giu11ti persino a suturare le ferite così trattate; m a secondo l'A. è più prudente lasciare il focolai o ampiruuente aperto, e proceLlere se n1ai aù llna successiva .e progressiva chiusura per ir1ezzo di punti passati agli angoli della incisione solo quando si è ben sicuri di aver ottenuto l1na perfetta asep.si della ferita. Circa l'u so di dj si11fettan t.i l'A. si mostra assai srettico : egli h a sperimentato tutti i più comt1l1i (tint11ra di 1oc1io, etere, perm nn ganato, acqtta ossigenata, clorl1ro di magnesio, liquore di l)étl, in ) ma ha finito per convincersi che nessun antisettico ha il potere di sopprimere ad arre. . tare !ce infeziorii; e che l'andan1 ento ·d elle lesioni di g11er1·n. dipende escl11sivamente d alln precocità del trattamento chirurgico e dalla perfezione dello sbrigliamento e della pulizia; po~­ r t1è le ferite in primo tempo sono sudicie, non infette; e l,infezione secondaria può essere evitata solo con larghi sbrigliame11ti e con dre11aggi ben })rntirnti. L. GUIDI.

PRATIC.~

OSSERVAZIONI CLINICHE. Sopra un caso di tubercolosi dell'epididimo guarito con la cura alla Durante •

pel' il Dott. Sor-IA

ANTONIO.

Un tempo le aff.ezio.n i ·d i natura tttb erc0La1·e,

specialmente degli organi genitali, erano di esclusiva spettanza chirttrgii.ca e basta 1dare un occl1iata ai trattati non r ece11ti che 1)arlano dell'argomento, p er notare che l'accordo fra gli at1tori in proposito era, si può dire, completo. Il Reclt1s infatti ammetteva che l'astenzioruismo n on .dovèva essere la regol a abituale r1e1lla condotta dei .chirurgi, di fro:q.te alla tubercolosi ,degli organi genitali d·ell'uomo, da quan do fu dimostrata la freque11za di questa localizzazione del processo t ubercolare indipendentemente d a lesioni viscerali, e fu rico11osciuta la sua benignità. Il Lepey.re si dichiarava interve11zionista nella tube:rGolosi degli organi genitali e riteneva che er a n ecessario tener sli semipre pronti aid un intervento pre.coc·e, per potere ottenere una guarigione rapida e radicale. Il Delbet (Bull. Méd. ) a ])roposito di u11 ca.so di epididimite bacillart>, circa i criteri 1d ell1i11tervento chi111 r gico, ammetteva, che sie la t11bercolosi è ci rcoscritta al s.ol o epididimo·, l'inter vento è necessario, ma esso deve esser e limitato al solo epididimo, e ciò eg:li dettava allo sco110 di T!lodern.re la cast:razi o11e che ~i pratica senz'altro, asportando testicoln epididin10 e porzione del deferente, e produr.end o in tal modo una m11tilazio11e ch e si ricon Qbbe ec,ces1siva, q11ando special111ente testicolo e ,d eferente erano i11denni. At1tori più l'ecenti vennero do1)0 a parlare di interventi chirurgici parziali (cauterizzazio11i. raschiamenti, escissione parziale della vaginale. dell'epididimo, d el testicolo, del cordo11e sperm atico)' ma 1nuta.tis 11iutandis, non si u sciYa dai metodi oper.ativi che I"estavan o t11tt avia di spettanza chirurgica. Un grande passo si fece nel progresso della scienza, quando la terapia moderna si a rriccl1ì di una geniale conqt1ista :qella cura della maggior parte 1d1e lle affezioni di natura tt1bercolare, conquista dovute. all,illustre lVIaestro Prof. Dt1r ante, 1't1lg·ida gloria della S·c u ola chirurgica Ron1ana, il quale introdusse, non sono molti anni e con fortt1n a ti effetti, un novello indirizzo nella cura suddetta, basato stille applicazioni dello iodio. Il metodo, che ra1)ida m ente andò acqt1istando la fid11 cia della cl asse sanitaria it~lia.na e str&11iera e cli.e. i1rese il lli L11i n ome , ft1 seg11ito ecl 1

1

1

-

(15)


IL POLICLJ:'\1CO

usato con entusiasmo, e non pocl1i furono gli autori che in breve ne vantaro110 i lJteg"i; il Boudreu, per esemipio, così si espri111e nel J ou rnal de 'Jlil édecine de Borcleaux, a proposito clegli effetti dell'iodio sulla tubercolosi: cc !'iodio 11elle forme specifiche tubercolari è di per se stesso microbicida a ntitossico e di fronLe all 'organismo, agente intenso di leucocitosi, attivo secretore dell1e glandoJe e specia,Jmente delle endocrine, tonico general,e delle diverse funzioni vitali; tutte proprietà che manifesta se11za abitualmente offendere l'organismo stesso anche se llsato in dosi considerevoli ». Le stati stich e infatti sono li a provaire la \ ?eridicità della g·iusta asse.rzione e non v'è ormai Accademii,a o Società Yledica o Congresso che non registri dei casi, i cui effetti meritano tutta la considerazione; tali risultati sanzionano sempre più nella coscienza della classe sanitaria la convinzjone, che il rimedio è degno del massimo interesse, perchè col SllO uso si possono evitare delle operazioni cruente, che se specialmente destinate a cadere ·sugli organi genitali, cr ea.no deg·li infelici, i qu.ali mutilati fisicamente di un organo che sanziona la virilità dell'11omo restano anche muti.lati m oralmente, essendo ronseg11enza .immediata dell'atto operativo, un senso l)erenne di avvilimento e di sconforto. L'osservazione clinica che credo i11te1·essantP illustrare, ha il valore di un esperin1ento: trattasi di un contributo che, studiato e seg11ito dal suo iniziio a d oggi, merita di essere segnalato. coll'.a11gurio che il sistema entri em1)re più nella coscienza di medici e ammalati e venga largarnrente applicato, dando esso affìda11za ch e uomi.ni. emaciàti possano ca mbiarsi in uomini fìor(lnti e capaci di fe condo lavol'o.

P ... A... , cli anni 21., da Zagarolo, celibe; dei genitoti il padre è vivente e sa110. la madl'e morl a.ffetta da tubercolosi T111ln1011al e, J <l, ciando il figli o in tenera età. :!'J'on ha fl a1elli nè orelJe. Passato tlelf'infer1ri(J. - ~on ha avuto n1alat . tie degne di nota che po. sano mettersi in rel:tzione ron la pre5ente affezionP; cla giovinetto riportò 11na fl'att11ra della clavi cola si11istra , che g11arì enza co11segner1ze, lusciandogli solP l1na cleformità all'emit•}race on1onimo; no11 ha. n:vi.1to n1ai affezioni dell'apptireccl1io respiratorio. n è l1a sofferto rnalattie venrree o ~ifìlitichP di sortn. llnlatlia att11ale - E "orcti nrl febbraio 191 '1 l'On clolot:e non n1ol t o 1Jr'J1111nzia to al testicolo ~ini"'tro, a.ccompagnato d a enso di pes.ant~zz:-~ e uonfiore dell'organo. Fece delle nppl1caz1on1 t·nlde P. opo pnrecchi giorni ,ride stabilir~i l~nn ~tpert u ra dalla qt1alP ve t1ne fuori 11 n l 1q111cto

-

fllll'lll >JlfO.

Cl1inn1ntn a visitH rlo ri contrai: 11t 1izin11r alq11anto c:r1d11ta. ~ic:te111a o <::€;') 11 ) 11 ' ' il11p1>nto. na-..o. lab bra 11nllH di ~1)ec ialt!; ( 16

denti g·uasti e i11ale sviluppati; n1ucosa boccale 11allida, tonsille, pilastri, fari11ge, ugola, normali. Articolazioni 11ttlla. Glétndole linfatiche latero cervicali e latero ing11inali un pò evi_ denti, ma non presentano n11lla di particolar~. Apparato respiratorio. - 'Torace di forma cilind:rico conica ."poco .sviluppato'; a sini:-Stra sulla clavicola residui di frattt1ra con eviident~ Lleforn1ità dell'.emitorac.e st1periore; pulmoni, • bronchi, pleure san1, non vi fttrono n1ai affL zioni anche lievi di tali orgaJ:t:i. Cuore. - La regione p1·eco1·diale' appare normale all'ispezione. L 'itto della i1nnta ritmico s1 vede e si palpa al 5° c:paz·i o intercostale; toni chiari e netti in tutti i focolai; li1niti r1ormali. tlpparato rlige1·ente. - Nulla di })a.1ticolare. Apparato ·u rogenitalt!. - S11l 1nembro nulla d i anormale. Lo scroto a1)pnre di grandez2a. un po' aumentata; usando la manovra del rl°'illaux per distinguere nella pal3Jazione i testiCL'li dai loro epididimi, si nota: testicolo ed epididimo destro normali, tanto nella forma, cp1anto nella superficie e nella dimensione. Invece a silli.stra si ril·evano i seguenti caratte l'i: il testicolo si palpa al davant.i dell'e1)ididimo e l a sua consistenza appare conservata; ad una palpazion·e alquanto delicati:.t e persistente si .p uò anche per\:>epir·e la linea di dema reazione fra l 'organo suddetto e l'epididimo sottostante. In ques t 'ultimo si osserva110 alc11ni 11oduli cl1e si trovano localizzati sul co rpo e sulla testa d·ell organo, i quali si p.r esenta110 di consistenza dura, giacchè il test1colo, il cotclor1e e in ispecie il deferente sembrano im11111ni. In prossimità del rafe m ediano e nella !)arte pii1 declive not&.~i un pl1nto molto circoscl'itto dove appare evld·ente lo sbocco di u11 =--r110 fistoloso intorno al qltale Ot;Servasi un piccolo t11n1ore liscio che fa corpo con i tessuti sottostanti fino all'epididirno co1 q:uale pare si s·aldi. I.a presione non sli.scita. dOlOl'€. Si stabilisc.e la diagnosi di e11>ididi1nite fistolizzata di natura tubercol'a te e vengono consigliate subito le iniezioni iocl o-iodurate, una ogni 4 g;iorni in sito e lt11a al giorno per via jpodermica; l a dose è 11 3° g·rado. St,ato attuale. - L '~111maJato ha praticato i11 tutto 18 iniezioni nel co1110 dr1l'epidjdimo e p1ù di 300 per via ipoder111ica a diverse rìprest:. Dopo un anno e 1nez1(J circa J'ho rivisitato etl ho constatato i seguenti caratte1·i : stato generale soddisfacente carattere ilare, aspetto fl orido, colorito delle' n1t1cose rosef1, J)ar1nicolo ad iJ)OSO a.bhondante. Con.dizioni locali. - l~ ·i te lieve rjentrame11tv della cute sul punto dove esisteva lo sbocco d~J seno fistoloso che si vede completamente obl1terato da tes~uto c11taner. . a1to, senza infiltrdzioni sottostanti; l'epididimo p~r qt1anto contragga ancora delle aderenze con la pelle clell·J scroto appare di voll1me nor111ale, i nod11li u1 c1ti si è fatto cenno sonr a, i1er quanto non del tu tto scornpar8i, Ri palpano di vrl11me insig11ificante, di consiste11za r11011e, indolenti alla pres~ ione e pare che ahbin11<1 i1erclnto. i cu.~att~r1 riscontrati prima. !1èr 1n fo rn1:1, dunep~1on1 P 1111mero. •

1

1-

1

1

1

1

Che nel ca o ocl·o1 on1i si ia trattato di ve1 1 epitlidimite pecifica t11bercolare. non credo vi ~ia dt1bbin. L'as~enza con11lleta di . iftlide a'"va-

-


[A~::\O

XXI\', FASC. 2]

57

'EZ101'E PRATICA

lo rata dalla in ancanza di sti1l1mate specificl1e ùi sorta, e anche dal f atto ch e l'ar:n1nalto n o11 11a mai usato dell a clonna, l'asser1za di infezioni veneree per le stesse suddette ragioni, e poi di cateterismi dell't1retra o di trat1n1i Sl1llo scrotu. o lli form e congestizie resid11ali clovute ad orecc l1ioni o a d eccessi di n1asturhazioni, l'a .'3se11za di tl1tti qt1esti caratteri, .so111mati a i preCE1clenti ereditari spe:cifiici, g iaecl1€ la m.adre rr1urì giova.ne p er t11bercolosi, e all'h abitus cara.tteristico del st10 o r g.antsmo, f u r uno tt1tti elen1enti che n1essi insieme rr1i f erero escludere l111a diagnos1i di altr a r1atura, e a111n1etter e co111 P indt1bitata ql1ella t11bercolare. Gli ar1tori amm ettono che l a sede pri111itivu. della tuber colo1si d eJ tratto geni tale n1ell'u omo, ù' o rdinatio, è J'epididimo, il LJ.Uale alle volte, viene colpito anche ir1 forma grave. Quest'organo, resid110 del me.sonefro, può assorbire nell a sua attività escreto1·ia, diciam o, rudimentale, alla stessa g11isa d·el l'ene, 1n·icror ganismi che vi arrivan o dal circolo generale, e r1011 vérificand osi tale nleccanism o, ne è rara , com'è faèile a con1pre111d e t e, l'in.f ezione prirrùtiva . Qt1esta è ancl1e una delle ragioni per l e qt1ali l'uso deJla c11ta chrt1 rg·ica, non vi en e oggi giorno con·divi so~ giacch è .essendo la tubercolosi di natura en1atog·e11a, la s11a lo calizzazione r a 1)J)l'esenta l1na n1nJ.a ttia secondaria e qu.indi l'atto ope ratj vo 1in1ane sempr.e un p.a lliativo ch e lascia, malg·rado l'aJsportazione dell'organo, il paziente se11rpre tuber coloso. Ecco ql1indi l 'indicazion e dell'11so di t1n farn1aco che rr1odifichi, per quanto è possibile, qt1ell'habitus speciale, quello stato ge11eral e dell' org·anismo, n el quale circolano un i11siem e di elen1enti, cl1e rappre.sentano il terr eno favorc·vole all'attecchim.ento e aJJo svil1lppo di stati. l)atolog ici, che rp oi sinteti zzano q11elle fl ogosi lente e )n sidiose nelle qua li è os11ite abituale il 1J rtc illo di K och. La Cl1ra iodica nella tubercolosi cJ1ir11 rg·ica de,re essere, com ·e O·gni cura, di ]t1ngu, durata, • d eve saturare l'organismo, e d ev e essere in1diviclt1alizz•ata con l.e inodia lità e m,i s n re più appropriate a l singolo caiso. Nell'arte molto d elicata clella dete r111inazio11e esatta dei p arti colari di una cura, deve restare di g11i1da il complesso organico del paziente co11 t1ttte le s uie pro·p rietà attiv.e .e reattive di fronte ul i11edicamento, giacch è € t1n fatto che non h a hisogr10 di essere dim-0strato, che la terapi(t cli11ica. non può a v ere (·.anoni ge11erali applicabili con gli stessi criteri in tutti i casi. Agisca lo i odio per azione dir et tn. su l focolaio specifico o agisca per via indiretta, satur ando c. 1nodifi cando elementi !=;pecifì ci, la. rosa i ndi1

1

1

spensabile è ùi date all'o.rganisn10 rnalato tanto, quanto è 11eccssario per elevare l'jndice di difesa, ch e l)Otr ebbe dirsi s1)ecificft, contro il morbo invaidente. Da. ciò la necessità ch e l a cura sia intertsiva per ottenere il inassimo. grado di efficacia, massimo al quale si deve pervenire per gradi, allo . COI) O di prcpai·are l'ass11e faz ione tanto i11dispen<Jabile a l ra.g·gil1n gim·e 11io di un dt1pltce scop o: ottenere gli effetti vol11ti, ed evitare i fenom.eni d'intolleranzo; fe11omeni del resto di lieve importanza, ch e in ettono in g u ardia medico ed arr1n1alato d ttlla satl1razion e alla quale l'orga.nismo è andato incontro per sos1)er1derne tenlii>o r aneamente r u ~o e r iprenderlo c Jn maggiol'e l ena, a11pena è possibile, e con l'animo fid u cioso ch e il prezioso rimedio })asti da solo a ~congi11 r<t 1 ·e 11n'operazione cr11enta, e a ri sana re 11n org·an is1no d estina~') a1d esser e sop raffatto e c.listr11tto cln. 11n terribil·~ male. Zag·arolo (Ror11a ). 0

Rttl\DEMIE, SOttETA MEDICHE, tON6RESSI. {NOS'fRl RESOCONTI PAR1'JCOJ~AR1) .

Riunioni medico-chir11rgiche nel IV Corpo d'armata. Seduta del 26 11ovembre 1916.

La radiologia nelle ferite addominali. Prof. V rTTORIO l\ l ARAGLLANO - Genova . - Ri ferisce i·l risultato di un mese e mezzo di lavoro radiologico da lui fatto ne·l I·I Ospedale Chirt1 r gico :Wiobi1e diretto dal Prof. Ernesto Bo. ra11i. • L'O. si ferrr1a anzi tutto s n lla. terllic;t inetten ;i0 in l'iliev o i seguenti pt1nti : E anzi t ntto necessa rio tm })lt011 0 e potente istrumentario per 1)0ter esegttil'e ùelle nitide iiadiograiiì.e e delle bt11)ne nadiosco11ie. L '.aut om obi.le radiologica del II Os1)edé1le ~I'>­ bile er.a prvoviis to n,nche di u :n elcttrovibratorc r. tie ·p oteva funzio11are su co11tinl1n. ed a ltern,atn e che diede in diversi casi bt1011i risu l1ati. L 'apparecchio !Hlò es5ere collocn.to sotto ter1da, ma € preferibile nlette1·lo in lln caseggi at·) pe r ch è sotto tenda è l)iù difficile ottenere la. oscu ri tà necess<tl'ia i)er l a radioscopia e p0j pereh è, essendo in certe l ocalitù il terreno un1 idissi•mo, sii. op1pone a l b11011 ft1nzi onan1ento degli nppareechi, specie di notte. :Vl ette 1n evide1lZa p e r le ferite a ddon1inal i l n gr ande st1pe·riorità della radio. copia sulla rhd io grafia per le ~egl1enti ragioni : a) ra.1:>jda e~1) lorazione di tntto il corpo del 11aziente; ( 17


IL POLICLI:\ICO

b) possibilità di osse1·vare il ferito con diverse incidenze del fascio luminoso e fu varj·e

posizioni dell'infiermo; e) possibilità di stl1dia.re la ever1tuale n10Lilità del proiettile coi movi1nenti i·espiratori, coi movimenti peristaltici. colla palpazione, coi r ambia.menti di posizione del ferito. Se anche fosse possibile aden11)iere radiograficamente alle due prime condizioni (la terza che è il11po1tantissima r)er la d.iagnosi sa~ebbe radiograficarrnente impossibile), ciò rict1iederebbe un tempo imn1enso, oltre a grande cons11mo rf j 111n.teriale. Il servizio radiologico bisogna cl1e risent·1 11elle unità mobili di q11,el ca~attere l'apido, inte11so P deciso ch,e ha tutto il lavoro che r1on l)er1nette di indl1giare nè di esin1ersi da resppnsabilità, anche le })iù gravi nè trasferirle ad altri. Si acce11na pai ai V<tJ"i })rocedin1enti tecnici cl1e inquadrano lo sfo1·zo diagno tico del 1·adiologo, e, so1)ratutto, a.llia necessità di esplora,re metodicamente con varie apertt1re di dia.framma tutto il corpo, non tr~alasciando sol)ratutto 1a osservazione nella pl'oiezione late re-laterale. Pa,ssando poi al compito della radiologia nelle ferite addominali, 1 0. fa rilevare anzitt1tto i due que,&titi che s.i prospetta110 al radiologo: 1° localizzazione del proiettile; · 2° la val11tazione delle lesiorù ~he può aver })l'O(lotto. Il pri mo quesito è di spettanza puramente l'D diologica. Si insiste s11l fatto che i deve trattare di t111a localizz azio11e sopratt1tto anatomica e non geo1netrica. La localizzazione . i presenta spesso assai difficile e si può dire che non è pos ibile dare norme generali essendo t1n problema cl1e deve essere risolto dal radiologo ca~o per caso. L 'O. assegna 11n grande valore per posare la rliag11osi di proiettile nella cavità addominale alla '"' 11a mobilità coi movimenti respiratori, rna sopratutto nelle varie posizio11i del corpo. 1)ecialmente difficile -è la localizzazione dei 11roiettili alla base del torace cl1e è r.~n1po co11111ne con l'addome. Pei l)l'Oiettili situati i1el rene ro. dà llna u-ra.nde in1porta11za alla pal1)nzione renale che l'i~ ce talora a far .. 1)0-;tar€ il proiettile stesso. Qualche volta ln diqrrin1inazione è impos~i ­ l>ile i)erchè il proiettile procede tanto da colloca.rsi Yicino all i11testi110, en ì da partecipare rtJ C\'ltoi n1ovin1enti .:;enza. lederlo. P~r q11antn t'ig11u rdn il c:.eco11do ql1esito, esso 1

I

1

è di spetta.11za co1nune al radiologo ed al cl1i~

rurgo. Spesso, anche dopo ave·r stabilit.Q il d.ecorso diel proiettile e d1 al~a l)OSizione del foro di e11trata e dalla ·sede da esso presa, non è possibile stabiline le possibili lesioni viscerali tra ttandosi di visceri mobilissimi. Ma vi sono molti c:asi in cui questo studi o fa esclude.re senz'altro possibili liesioni in determ1nati distT1etti addon1inali, al1eviando cosi la opera del chi·r urgo. L/O. conforta le sue asserzioni illustrando i1t11nerosi casi, di cui veramente ,alcuni tipici. La localizzazio.n e per est:nazione del proiettile J1on h.a valore perchè il chirurgo non opera p1et· eis trarlo, ma soltanto p·er c11rare le lesioni visc,erali. La radiologta è p articola1-mente utile nei casi dubbi di penetrazione, perchè può offriDe al chir11rgo la prova si.c11ra e tranqt1illante che gli permette di evitare interventi esplorativi. Il radiologo d.ieve, qu an.do è sicuro, pre.nd<Bre l a. sua parte di res~oinsabilità, e. quando è dubbio, espo.r!'e francamen.t e la 1sua incertezza, dicendo: « ciò che posso affermare certam.iente è questo, più oltre non posso arrivare »; restando così seren nmen te obbiettivo, senza sfor.. zare l 1arte sua. 1

1

Premio semigratuito di eccezionale importanza

1

Prof. GIACINTO QUARTA Libero docente nella R~gia. Univ~rsità di Roma

1

1

-

1

( 18

Vademecum della Infermiera in casa e negli Ospedali con speciale riguardo alJa cura dei malata e feriti in guerra Seconda edizione accuratamente ri•eduta e ampliata :: :: :: :: · :: :: :: :: :: j : Un volume di circa 300 pagine riccamente illustrato Prezzo : I;jpe Cinque.

Questo manuale con stile chiaro semplice e conciso, e co.11 singolare perizia compilato, contiene quanto è necessario al~lil donna di sapere per adempiere efficacemente il pietoso ufllc~o d'infermiera al letto del ferito e dell'infermo. Le numero.-.e illustruzioni sono di grande ausilio all'intendimento del test<> t agevolano in modo sicuro l'opera della lettrice in ogni conttl\genza. del . uo nobile ufficio. L'esito lusinghiero della. prima edizione, esaurita in pochi~s~u 10 Lempo, prova che questo manual e risponde a un bisogno sen~1to: e la seconda edizione è diretta a soddisfare sempre meglio a tale bisogno. Vi furono aggiunti importanti capitoli sulle J.!i" comuni malattie dei bambini, sulla tubercolosi. sulla malank, . ulla. idroterapia, ecc. Anche le illustrazioni sono state notevo~­ n1ente accresciute e alcune modificate in modo che, come tl testo, ,pure le figure fo!isero atte a permettere la let~ura. del lihro anche alle si~n orine; cosl che. cessa.te le nece ~sità dell a guerra.. esso possa rimanere in fa.miglia. come una guida prezìo,a in o~ni contingenzn ri~ua.rdante la salute. . Per mettere i no.;tri cortesi abbonati in grado di d11fonder~ il manualP. stesso nres. o le ~i imo re di loro conoscenza, abbiam<' deliherato di spedfre in porto franco le copie che c~ venis;;ero richieste col loro tramite al ~olo prezzo di costo, cioè a T... '3 riasctina.

In1•iore cartolina-vaglia direttamente al Prof. EXRICO ~f(l. 'RRT.. LI · Via Sistina, 1', - RO.lf._. .

\


I•

[ ANNO

XXIV,

FASC.

2J

5:(.'~'

SEZIONE PRATlC.4-

APPUNTI DI MEDICINA PRATICA. '

..

MEDICINA SCIENTIFICA.

CASISTICA.

Sull' eziologia dell' ozena.

La tibialgia.

Su questo argomento erano st a te intraprese, Le deficienze qualitativ e e quantitative di qualche tempo fa, delle investi gazioni collet- · alin1entazione cui sono costrette numerosf tive, ch e la guerra h a interrotto ; al cuni rjc.erca- masse cli uomini in conseguenza della guerrcl. tori h anno però continuato isolatamente l e h a n no p rovocato lo scoppio df forme morbose loro esperienze. finora sconosciu te o per lo meno mai accertate Si sa ·Che il Perez fi11 dal 1899 ha attribuito r1ell a civile Eur.o pa. E per ben note ragioni queste nuove malattie si verificano esclusiva roze11a ad un bacillo (Coccobacillils foe t idus mente negli Imperi centrali, e più specialmente o:::;enae), cl1e egli asserisce trovarsi anche nel le cavità nasali di cani sani, ed in notevole qua11- nei soldati dell'Intesa che ivi · si trovano ir1 tità in quelli a ffetti da cimurro. Secondo nuo- istato di cattura e che son costretti a soffrire ve esperienze (1913) dello stesso A., l'inocul a - in tutti i deleteri effetti, più che la irrefrenazione in conigli provocherebbe della secrezione bile crudeltà teutonica, l e con seguen ze del nasale e delle croste. Tali ricerche sono state blocco commerci a l e. I n Ger1na n ia ed in Austria è stata constatat~1 confermate recentemente da Hof er che ha an' frequentemente una caratteristica m a l attia: l a che preparato dei vaccini. Gowan però fa osservare che se la m a lattia ti])Lalgia. Si tratta di i1n dolo.Pe che cominci;l. fosse in realtà diff11sa dai cani, essa dovr ebb e a ll'e1)ifisi s11periore della tibia e si diffond e trovarsi più frequentem ente in persone che con lungo• la tibia e fin o all'articola.zione tibiotaressi stdnno più facil·m ente in contatto (alleva- sica. Labor (Wie11er l{linisc h.e W oc lienschrift, agosto 1916) che ne h a osservati p a recchi casi tori, cacciatori ecc.), ciò cJ1e non ·si verifica affatto. I nvero nei cani affetti d a cimu1·ro ed a i1- nota che .non pl1ò trattarsi n è di una nevral. che i11 altri ar1imali ap parentem el1te sani, si gia, nè di una mialgia perchè il dolore n on t1·ova t1n bacillo simile m a non identico a quel- colpisce n è i tronchi nervosi, n è i muscoli. N<\ lo descritto da Perez : probabilmente i conigli d'altra parte il dolore sp ontaneo, e la magg·iousati da ql1esti albergavano nelle cavità nasali re sen sibilità ossea alla perc11ssione possono m ettersi in conto di fatti periostei perchè l 'esaeletto bacillo. me obbiettivo riesce in ogni caso negativo . P er Delle esperienze fatte da :\111rray e Larson con le colture del bacillo di P erez, anche viru- queste ragion i e per il fatto ch e il dolore n on cede alle p iù energich e Cllre antireun1a ticl1P ~entnte, o co11 le croste ozenatose, ten11te dopprima i11 termosta.to, ha:µno dato l'ist1ltati ne- non si può parl a r e cli 1111<.'I. forma i·e11m n.tica. Tenut o conto per altro r l1e il cliRt11rbo in pu gat ivi. · rola si è constatato p1reccl1ifl volte cornf llnn I11 America sono stati fatti nnmerosi t1·att.'1m enti vaccinici con le coltl1re del bacillo di P e- conseguenza della rnRlatti.a degli edemi., cl1e rez; continuando l a cura per 3-8 mesi e facendo · esso di solito si manifest a in indivjd11i alin1 enl1na iniezione ogni settimana, di 50-500 milioni. tati insufficientemente o, pii1 sp esso, con aliIn clt1e casi vi è stato miglioramento obbiettivo menti in conserva, che il reperto em a tologico è per quanto r ig11arda le croste; in moltissimi analogo a quello della malattia degli edemi. della pellagra e dell o scorb11to, cl1e in ql1emigli oramenti st1bbi ettivi per il fetor e e la fast'l1ltima mal attia sono frequ e11ti i dolori tibiaringi te secca. li, si ha tendenza a creclerr ch e nn rh e la tibialQl1esti ris11ltati clinici sono incoraggianti., ma sono stati ottenu t i anche con a ltri vaccini, gia sia in rapporto ad lln difetto nlimen tare. Riteniamo interessante di richi amare l'attenciò che ·escll1derebbe un'azione specifica. La q11estione dell'ezi ologi a dell'ozena rimane <i u11- zione dei n ostr i pratjci s11 ql1esta forma m orDR. q11e sem pre apert a . ( Edinburgh rn,edical .Jour- bosa. nal, aprile 1916). FIL. I

TERAPIA.

).Iel fascicolo scorso, a pag: 16, fln e dell a colon11a sinistra, sono state omesse le parole: L'infezio11e per Yia orale non dà ri s11 ltati altrettanto decisi. . e il rolcra non si prod11ce ... •

L'alimentazione nelle nefriti croniche. R. I ntrito (Annali di 1riedicin.a nav ale e roloniale, maggio-giugno 1916) fa una rivista critica dei metodi d i cl1ra dietetica nelle n efriti cronich e. J_,a nieta n ei n efritici cronici, egli • (19)


()Q

lL

ser,·a, cleve esser e inclirizzata ad e\·itar e l';:i.ffa ticamento dei reni. E p erciò devo110 esSP.i'e elin1i11a ti o ridotti al ini11imo poss ibile quelle sost a nze ch e non bruciano n ell' or.g anismo .~ so110 eli111inate dai r eni integralmente o con1e 1)rodotti di combustione. Una dieta ricca di azoto e di sale produce un sov raffatic am er1 ~0 clei reni ed una più facile intossicazione d t;ll'organism o per insufficie11te eliminazione di i11ateriali cli riduzione. Analogamente agiscono quelle sostanze ch e dànno lt1ogo a fermento.· z ioni o putrefazio11i intrestinali. Il l atte parev a il nl1trimento che m eg·lio r i~1)onclesse ad e\ritare gJi inconvenienti suddetti. lVIa re perienza ha dimostrato che, come già p oteva supp or si a priori, l 'a1imentazione esclusivam e11te l att ea non è scevra di svant aggi . Essa pl'olungata a lungo provoca 11at1s~~ ed intoller anza nei p azienti, e molto l)iù fre quentemente disturbi digestivi. D'altra parte 1 .:i l}Uantità cl1e se n e })r escrive (3 litri al giorno) è ins nfficiente per t1n ve1·so a i bisogni a limentari e d all 'a ltro provoca ~ er l'eccessiva intr c)<luzione di acqua n~ll'organismo un a ument,rJ (l ella p1·essione vasa.le con il conseg11ente a ffaticam ento del cuor e. Nè la quantità ~i p1·odotti azotati e di clort1 ri in tr odotta con la dieta lattea è così bassa da p otersi l'itenere d el tut.~o . lnl10Clla. ~Ia a parte gli inco11venienti della dieta lattea esclu siva, st11di lJiù recenti h anno potuto dimostrare che ai nefritici, pt1rchè sia ridotto al n1ini.lno il cloruro di sodio si i1uò con ce(lcre 1l11'alin1entazion e mista, d a ll a qt1ale no11 <leve 11 ep1)11 re e sere escl11 sa l a carne fino a p oc' anzi in c t' i111inata. Si corre i)el'ò st1bjto a1le esa.g·e r èlZio ni. I benefizi della d eclort1razione ftl· ro110 l'iie11uti tali che sl cr edette poter e nell 'alimentazione d~i n efritic i largheggiare senza alc11na r estrizione o esclusion e. Ora l 'a1imentazione carnea, fra l'altro, n on è del t11t~0 eser1t e d'inconvenienti a nche qt1ando si sottopongo110 gli ammalati a l regime declor11rato l)iù rigoroso. Ecl al rig11ard o bisogna ricordar!? cl1e accanto alle 11efriti clor11remiche esistono quelle azotemi r h e, p er le quali l'alim ent~tzio11 e 1·icca d'nzoto provoca 11n n1aggiore ac cu1n11 0 <1 i J)l'Odotti tosRici n ell'o rganisn10. l )op o a \'er e ricordato q11 est i d a tj dottrinali, l' I11t rit u J)i1Ssa a dare d elle inclicazio11i prn.tiche ~ull'ulin1 e11tazio11e d ei n efriti ci. ~I n l ~rn rlo 11.) 11\10,·e ncq1 1i. izioni della pat ologia , ell e 11 a n P '> i·adi<"nlr11e11te moclificato i Yecchi c ritrri rli ! ... rapia clil t etica dei 11efritici, è certo c11e vi sono • 1u·,1ra parecchi cibi che de,·ono essere Jor•l inihiti o li1t1itati. Ed al riguardo l' ..i\.. h a prep·1rutu delle tnl1elle nlimentari p er l1efriti ri r.rnu

1

1

[ A~~o

POLICLI~ ICù

:\XI\., FAsc. . ..

nici, nelle quali sono inclicati \rarii pasti pr ,. detti m alati, p asti cl1e gèlrantiscono una ali · me11tazione s1Jfficiente ed a deguata qualitativamente ai criteri i di i1on cl are ai mala ti stes:>i cibi comun que nociYi. • L 'Intrito, ch e i11 1111· altra pubblicazione (l l s greto per dimagra.re, 1'aranto, L . 2.00) ha dimostrata la sua speciale capacità nel forrnulare tabelle alimentari, ne h a preparato per i n ~ fritici varii tipi tali cla adattarsi a tutti i gusti, a tutte le abitudini e nello . stesso tem.p o da noti s tancare l'infermo co11 una ir1 utile un~ f~> rn1iti. DR. J.

POSTA DEGLI ABBONATI. 1

'

(7t)2) Sulla cura clella cc/alea l uetioa. -

All'abbo-

nato G. C ., abb{ 3558: Nei casi ribelli di cefalea luetica , ~peria lmente in quelli, che sono poi i più freqt1enti, in Clli si ha n. che fare in realD:\ c-0n clolori ester11i a ,·enti la loro origine nel sistema oss~o o nel pe1iostio, si ricorra alle iniezioni di oalon1elano, OJ)pt1re al i1~-sa lYn r san per via endovenosa ~ closi creS<'enti (30--1360-60 ctgr. : una iniezione ogni otto o dieci giorni) previo esame negatiYo <lel fondo ocntlre e de ll(.' uri11e. Xon crederei egt1i::lln1ente eonsig·liabile qt1est'ultimo ruetodo di cura se la cefalea fosse l'esponentP di una lesione, sia pure soltanto all'inizio, dei vasi cerebrali (il che non pt1ò stabilirsi se non do1)0 un accurato esame clinico del malato) clata lft nota a zione vasodilatatrice clegli arsenobenzoli, ed in tal caso mi atterrei alle iniezioni eI}.domuscolari di CA lon1e1ano e di salicilato di merc11rio. ~ei casi in ct1i si de,re penS<l re a ne,rralgie dei rami del "\' 0 paio o c"Lei i1ervi ~otto-occipitali si vui> a11che tent<l te il tia 11t11·0 di 1 u~rcu1·io chE:' dn rnolt i è ritenuto come :-::.1>eeial111ente effic·nte coutro le nevralgie di origine lt1etica. Stille cefalee 111etiche cfr. :E'o u RNIER: 7'raif(: rie • la .'ìyphilis, vol. 10, parte Ila, l)<lg. 565 - Rneff editore, Parigi, 1906. , •. ~lOXTESA:XO . (763) Passaggio rii 1nrdioinali nel latte. - 1.. ·abbonato 322:1: chierle se ad urui donna lattante ~ia l>OSSibile di praticare (!elle i11iezioni di com1Jol'\ti

arsenicali, anche tlei iuigliori e meno tossici, senza che il neoilàto ri e.nta l'effetto dell'arsenico. An11uesso dH alcu11i, negato poi da altri, sembra attun lmentie in modo indubbio (lin1ostrato il t>nssaggio dell'arsenieo i1el latte, n simiglianza di quanto si verifi<:a i >e1· la morfina, l'atropina, la f'hinina. il cloroformio, lo iodio, il mercl1rio. il snlic1lato di odn. il cloralio, ecc. Brouardel e J•ouehet hanno difatti c·on tntato <:he l'arsenico si eli 1nina r>er il latt , iu qunn titi1 notevole e che uu bambino può essere intossiC'a to (lal latte della nutrice qnando

e:'\~tt

p1en<la prpparnzioni

ar~nicnli. -'IeFFI~J.


[ANNO

XXIV,

FASC.

2]

SEZlONE PRATIC::A

<7H-4) -·1 propusito clell.a stor'i a deli'oi·a1·iecto111 ict.

-

Nel n. 49 del 1916, al n . 742 del\a stessa rubrica, è un ce11110 storico su questa operazione. Poichè è quasi obliato, e a torto, mi per1netto di ricordare che essa è tracciata magistralmente in un lttvoro cli Costanzo ì\!Iazwni, Una visita a{Jli osperla1i cli Loridra ,n eil'estate 1868, pubblicato neg1i « ~iirchivi cli ~ledicina, Chirt1rgia ed Igiene'>. an110 I, Roma, 1869 (lettera 1a). G. BILANOIOl\J:.

61 •

.

VARIA.

La· Germania migliora il trattamento dei prigionieri? Da l'apporti i11viati dall'Ambasciatore degli Stati Uniti l'isulterebbe che le condizioni dei IJrigionieri di guerra in Germania siano alquanto migliorate. È ben noto il trattamento. · • cll:e i tede~c~i fac~vano ai ~ligio~ieri .e sp.ecial111e·nte ag.11 ir1gles1, che essi considerano i lol'o 811110 ~tesso argomento il dott. Filippo lVIarinelli ]Jiù veri i1en1ici, coloro che hanno infranto il da Colog11a ci scrive per rilèvare che il prof. Emiloro sogno paranoico di dominazione univerliani di Ji,aenza eseg·uì, primo J.n Italia e secondo 11~1 mondo, l'atto operativo nel 1812, c-0n esito felisale. .La descrizione degli orrori che si verifica·cissin10: notizia co11segnata in una pubblicnzione vano niei campi di concentrazione, dove le madel prof. Peruzzi cli T1l1g·o st1ll' ovariectomi<1 , 0dita lattie decimavano i prigionieri, costituisce ut1 verso il 1870. , documento di codardia, di incapacità e di brutalità. Il nome di Gardelegen, uno di tali campi, (765) Prego indicarmi nella posta degli f\ bbonn ti ri111arrà ad eternare la memoria dell'infan1ia un manuale pratico per l'estrazione dei de11ti. teutonica. Dr. Intaglietta Il personale addetto al governo dei prigioIn tutti i trattati di odontoiatria operatiY:-1 viene 11ieri era scarsissimo e tutti, comprese le donin generale descritta in modo esat1riente la tecnicn ne, dimostravano più che indifferenza, compiadell'estrazione dei denti. Pl1ò consl1ltare : V. CACCIA : M aia,ttie de ila bocon cimento per le innarrabili sofferenze di 'Iuei e àei denti, Unione tipografie-0-editrice 'l'orinese; poveri soldati. Le cose migliorarono alquanto A. CHIAVARO: Elementi di Odontoiatria e di p~·o­ quando ad assistere i prigionieri delle rispet.·tesi. 1n asceila1·e e faco1.ctle, in commercio per r~. 10: ti ve 11azionalità furono inviati medici francesi , (< Il Policlinico » lo spedisce ai suoi abbonati per inglesi e russi. Oltre a ciò altri provvedimenti sole l.1. 6 franco di 1>orto; G. R. METNITZ: Trattato più umani sono stati presi. E pare che un tale di Odontojat1·ia, trarlt1zione italiana dei D.ri A. e mutamento nelle disposizioni dei tedeschi sia L. Col1llia ux, EJdit. l!,r. Vallardi - Milano; PREISstato determinato dalla cattura di numerosi WERK-l\1AGGI: Atiante e Conipendio di Chirurgia soldati della G11ardia Prussiana fatta d agli inOdonto-Ston11atologica, trad. ital. del Dr. G. Marin. g·lesi sulla Son1me. Attualrnente, scrive C. CurSoc. Editrice Libraria - Milano. Il Pr0f. L. Cour,tin, lln giornailista a.i11ericano, al Ti1ries, si soLIA.UX cli Milano pubblicò nel 1892 nel (( Giornale tli Corrispondenza pei Dentisti )) una monografia di 52 no istituiti in Germa11ia degli eccellenti ca111pi pagine con figure: .d.vulsion,e dei denti; non so però J) er prigionieri. Egli visitò Solta11, una vera se e-ssa è stata messa in con1mercio. grande città costruita a pochi chilo1netri d :t A. CHIAV ARO. Berlino -e che ora ne ospita 31,000, di cui 200 inglesi. Questi i)erò sono sempre i J)eggio trat(766) L'abbonat-0 2246 chiede di volerg·li indicare delle opere recenti, in italiano o in francese, che· tati. Di essi il Governo si serve a scopo di propaganda bellica, })er aizzare sempre più il ii ~ trn tti110 della febbre tifoide. I>osi:;iamo con siglio re : vore della popolazione contro la perfida Albio1° Ileotifo cli RHOU ARDEL e T1ro1xoT. Trad. itane. Tuttavia. ci sono anche altri prigionieri liana. Ed. l Tnione tipog·r. Torinese, L. 4; sottoposti .alle più d11re crudeltà. È stata })11b 20 Le 1nalattie infettii;e di RoGER. Trad. i t~1blicata una circolare del ministro della gt1erra lia11a. Ed. Unione ti1)ogr. Torinese, 2 Yolu111i di germa11ic o relativa ai prigionier.i internati n ei !Hlg. 1682, I •. 45. .clZ. così detti campi di rappressaglia n ella Polonia russa ed in Curlandia. Il doc11mento, che è Prof. GUGLIELMO BILANCIONI .t\ ssistente n ella Regia Clinica Otorinolaringoiatri ca datato Berlino 25 aprile 1916, prescrive cl1e i e aiuto Medico negli Ospedali di Roma prigionieri d evo11 o essere alloggiati in baracch e o in tende; la provvist a di acqt1a e di sapon e deve essere ins11fficiente; il confinamento ad uso dei Medici pratici e degli Studenti deve essere il pii1 stretto che sia J)Ossibile; ogni "Cn volume tascabjle riccamente 'illustrato di 928 pagine. r ap1:>orto con la popolazione ciyjle deYe essere con 100 figure intercalate nel t es to ed elegantemente rilegato in tela con iscrizione in oro. inibito; i prigionieri devono la\·orar e n ove ore Agli abbonati del ((Policlinico » sì spedisce p er sole L. 5.26 (franco di porto). al g·iorno senza intervalli di ri1Joso ; il loro nt1Prezzo lire 8. trimento deYe essere esclusivamente \'egetale; Inviare Ca r tolina-\'aglia al prof. E~RICO :\IORELLI , \'ia Si no11 de,-0110 a,·ere altre be\'ande ch e acqua; la tina, n . 14 - Roma. 1

~

MlftUllE DI DIO-Rino ·lARlft601ATftll

(21)


62

,·endita di leccornie e di frl1t.ta è proibita; 1 a più piccola inosservanza deve essere pt111ita con la soppressione dell'alimento giorna:li€ro. Se questi sono i miglioramenti bisogna suppurre che pri1na vi fosse 11n orribile inverosimile. Per i predicatori della kultur non c'è male! Non essendoci ril1sciti con l'aggressione i tedeschi mirano all'annientan1ento degli avversari e tentano riuscirvi riversando nei paesi nemici a guerra finita g·ente avariata dalle soffereaze e dalle privazioni. DR. I

CENNI BIBLIOGRAFICL ~Von si

rece•nsiscono CM i libri pervenuti ?n itono alla Redaz'i01lt.

J)ott. GIORGIO BENASSI. Il meclico pratico e la chirurgia d·i guerra. Un val. in-8° di pag. 190. N. Zanichelli ed. Bologna. Prezzo lire cinque. Errerebbe chi credesse q11esto libro uno dei soliti manualetti pubblicati fì.n dal J)rincipio della guerra allo scopo di inseg11are una quantità di cose che la dolorosa esperienza successiva ha dovuto modificare. È questo invece un libro veramente vissuto, che dalla considerazione degli errori e dallo studio delle diverse corl'enti d 'opinioni, che sono state messe duramente alla prova, trae i più efficaci ammaestramenti per il f11t11ro~ Il problema della disinfezione nelle ferite in guerra; l e cause, complicazioni e cure di tali ferite, vengono an1piamente trattati con intenti essenzialmente pratici, e con uno stile vivace, che toglie ogni monoto11ia acl argomenti talvolta a ricli. FlL. -~BAD IE.

I. •

[AN~O

IL POLICLINICO

LPs blessilres de l'al-1do1neri. L. 4.00.

Collection Horizon. :\Iassor1 et C.i·e ed., Pa. . r1gi. Il trattamento delle ferite dell'a.d clome .è stflto uno clei problemi che più ha preoccupato i medici militari d11rante c1l1ef'ta gt1erra. L'A. che ha a\·11ia la oppo1·tunità di trovarsi in tutte le zo11e del ser\ izio sanitario dell'esercito 11a avnto m odo di rendersi conto della efficacia cle vari m etod i n.cloperati ed i 11 c111esto libro eg11 l'spone chiara n1ente e con criterì didattici gli i11ç;eg11a nient i della S\1a esperienza personale. Egli affro11ta il I)roblema llal punto di vista della dot t ri 11a, cle Ila. organizzazione e della tec11ica. Per ogni C(tSo egli dà la indicazione del trnttn 1nento ct1rati\·o, riesccndo di una utilità prn tira yeru1nente n on comune. N11mero~e fignrr n n 1ncntn110 ln cl1i a rezzn del testo.

a. rr. (

....

. Q

XXI\t, FA~C. ~··

BENISTY. Les formes cliniques des lésio ris des nerfs. L. 4.000. Ed. Masso1l et C., Parigi.

.\iI.me

ATHA~ASIA

In forma chiara e precisa in questo lib1:q sono de seri tte le conseguenze cliniche delle lesioni dei vari tranchi nel'vosi. Costituisce una guida presso che indispensabile per i medici militari non specializzati nella materia. Essi apl)renderanno rapidamente a riconoscere i tel'ritori nervosi .compromessi , l'evoluzione delle ' ' arie forme cliniche; saranno in grado di fare una c1iagnosi esatta ed a prevedere le conseguenze delle singole lesioni. l Tno speciale interesse ha la trattazione delle l esioni vasali associate a quelle nervose e della importa11za dell~ lesioni delle vie simpatiche. Numerose e nitide figt1re contribt1isco110 a rendere ancora più chiaro il testo. Il libro '~ onorato di una prefazione di Pi erre Marie cht· mette in rilievo la importanza pratica della materia trattata ed il i11oclo mirabile col qt1ale • l'at1trice è riescita nello scopo. DR. •

ANNALI D'IGIENE Periodico mensile. Sommario del 12° fascicolo.

}lE:\IORIE ORIGINALI: V. PUNTC\NI : Ancora sui vibrioni « inagglutinabili ». :.\I. LEVI DELLA VIDA: Presenza di agglutinine specifiche in alcuni sieri agglutinan,ti il vibrione del colera. VARIETÀ: Sull'abuso della disinfezione ufficiale. RECENSIONI: • Alimentazione. -- Chimica e fisica appli<!ate all'igiene. - Parassitologia. - Igiene del l aYoro. - Demografia. NOTE DI T·ECNICA. - GIURISPRUDENZ ..\. R.'-\NITARIA. - NOTIZIE. lTPPLEMENTI : D. CARBONE: Sopra un bacillo macerante ac robio (fascicolo di pag. 56 con 2 tavole). C. FEJlMt: Il n110\·o m etoclo ité:tliano per In ('l11·a u11tira.bbica (vol111ne di png·. 161-) . •.\bbonamento annuo I..: 15; 11n n\1mero se1)ar a to L. I . 50. Ricordiamo ai nostri associati che per otte11ere l'ab11onnn1e11to cun111lativo agli cc An11ali d'Igien~ » per sole L. IO, Li sogna rivolgersi flirctta11i en.te alla i1ostra Ain1ninistrazione, all·1 q11ale ~i de\'e inte~ta1·c la relati' a cartolina\ agli a.


..\NNO

XXIV' F ASC. 2)

SEZ IONE PRATICA

63

I

NELLA

P R O F E S S I O N A I~ E.

Cronaca del movimento professionale. Nella Croce 11ossa l talia1ia. Il Preside.n te d·ell~ Croce Rossa Italiana, cl,aceordo col ])irettore g·enerale e la Commissione centrale, ha ordinato che tutto il personale direttivo e d,assistenza ir1 servizio attivo subisse una visita sanitaria. di controllo per l,acceriamento alla idoneità i:>er il personale dell:; llnità territoriali. Un ufficiale medico superiore della Sanità militare fa parte di ciascuna Commissione presieduta da tin colonnello medico della C. R . I. e da un capitano commissario segretario. Gli illustri colon11elli p1·of. :.\1orini, Ferrari e Postempski sono i presidenti rispettivamente per l'Italia Settentrionale, Centrale e Meridionale. I criteri delle visite sono rigidi e severi e nr ùanno affidan1ento l;alto senso di equità dei compone11ti le Commissioni stesse. Ai lavori poi {}elle .sucldette Commissioni viene data att11azione p.r atica dagli Uffici Personale e 1\1obilitazione di retti da due infaticabili l1ffic iali: maggiore cav. Ludovici e capitano cav. Trifogli. Questi uffici infatti hanno iniziato da ,,ario tempo la sostituzione del personale direttivo che troYasi da molte tempo in zona di g11erra, con elementi nuovi e giovani. Tali disposizioni valgono a mettere in b11ona l11ce l'opera patriottica della C. R. I. , che si 11niforma .ai criteri del l\!Iinistero della G11erra e della Sanità militar e. I medici i11scritti negli Ordirii Provi·n·ciali. - · Nell'ttltimo nurr1ero del «Bollettino delJ'Ordine dei l\1edici della Provincia di Genova'> (n. 9-916) è consegnata un'interessante statistica, che in parte riproduciamo. ~egli Ordini dei ì\tledici .fig'Urano complessivamente 22927 inscritti. L'Ordine più numeroso è qt1ello di N a~)oli con 1652 medici; seguono in linea decrescente Roma (1381), Milano (1224), Torino (1133) e Genova (1018). Un numero rli gran lt1nga inferiore hanno Firenze (658), Bologna (575), P alermo (551), Le~e (529), Bari (50 1)) Catanzaro (484), -C aserta (468), Novara (431), Salerno (422), Cosie11za (407), A1essandria (1.01.). Un nt1mero d'iscritti inferiore a 400 hanno le Provincie di Padova (372), Potenza (367): (:atanzaro (352), P erugia •(348), Pnvia (346), 13 re~ci~. (345), lVIessina (316), Fogg·ia (301). lln ll1n1:1ero di r11edici 1nferiore a 100 hanno le Pro\ 1i11 riP cli Rovigo (95), Belluno (70), Grosseto {61 ' e Sondrio (5-S).

Calcolando a 35 n 1 ilioni la popolazione delt J_ talia, -s i avrebbe un 111edico ogni 1525 abitanti. Ma è n otorio che i 111edici sono dal 1)1mto di vi sta numerico, assai irregolal'mente distrih11iti; e la i)roporzione nt11nerica tra essi e la lJOpolazione varia moltissimo dalla città alla ca1npagna. - Ad es., a lVIilano città esercita110 936 medici. con l1na l)I'O!)Orzione di 11n med'icl) ogni 642 abitanti; mentre in iVIilano })l'Ovincin esercitano 391 medici con llna proporzion e di un medico ogni 2886 abitanti. Queste cifre si riferscono naturalmente a ten1pi n ormali: e trova:r;io una facile spieg·azione nelle d1 verse modalità con cui l'assistenz.a sanitaria si esplica nelle città, ricche di ospedali, di cliniche, di lab or atori scientifici, ecc., ecc., e nelle campagne, dove essa si im1)erson n. non rara111ente n el solo inedico condotto. Resta ad ogni moclo di. n1ostra.to c.he in Italia, senza esservJ una v.era pletora di m.e·dici, ve ne è un nun1ero suffi . cien te a garantire l'assistenza sanitaria ed ig·te nica più completa, sopratutto dovendosi tener conto del nt1mero non indifferente di med tL·i (medici m1liLari, addetti alla Ammini strazio11~ Sanitaria centrale e Provinciale, medici della R. Marina, ecc.), ch e le attuali disposizj 011 i legisl !ltive e regoJamentar1 dispensano dall'ohbligo clella iscrizio»e 11egli albi provinciali. (A 'VV. Sa 11. ).

RISPOSTE A QUESITI E A ~OMANDE. (6652) P ension'i - Paa arri1ento di contributi du-

rante il servizio militare. - Dott. Iris. - Il ser. vizio prestato dagli inscritti alla Cassa di IJl'ev ide112a. per la pensione dei sanitarii già chiamati sotto le armi o cl1iamati durante la gt1erra nell'esercito, anche se non continuano a percepire stipendio dagli enti presso i quali prestavano servizio è rico11osciuto utile agli effetti della misura della pe11sione sen1pre quando j sanitarii, a mezzo degli enti meclesimi clichiarino id i continuare a versare i relativi contributi alla Cassa. Gli e11ti che anticipano alla Cassa · pensioni i contribuiti clei sanitarii hanno diritto di rivalerse11e stigli stipendii od assegni attuali o fut11ri del sanitario o di ottenerne il rimborso dalla Cassa sulle corrispondep.ti pensioni od indennità che venissero liqt1idate. Essendo di età anziana può essere clal ~Iinistero della Guerra sostituito nell'attuale servizio da medici di età })ÌÙ giovane a mente di quanto dispone il D. L. del 12 noYembre 1916, (23)


I

[AN~O XXI''' F ..\SC.

IL POLICLTNlCO •

u. 1:>29. Il tra feri1ne11~0 i e egue per disposizione del :\li11istel'o i1!'edetto e sarelJbe molto piu facile se Ella nel Comune ove presta,·a ser,·izio di t1fficiale sanit,1rio fosse stato temporaneamente sostituito da collega apparte11ente alle classi dal 18X1 in p oi ed esonerato come indis pensabile al regolare nndamento clel servizio (' i vile. (6653) Il 11alore dello i·n terinnto nel com.ptlto dt>/ sessenn·io. - Dott. Prof. O. C. da G. - I l c·o1npu to degli a 11ni di servizio utili per l'acquisto flel sessennio decorrono dal giorno della no111i1ta. ror1seguita in base al con-corso, non po ter1rtosi calcolare gli anni })recedenti durante 4t1ali si è prestata la propria opera con di,·ersa tJt1aliftca e di\·erso st)pe11dio. (6654) T rrt ltriniento economico dei medie i co 11dol ti rhiarJtati sotto le ar1ni. - Dott. D. S. da Z. cli G. - Nel caso in cui il medico condotto richia111ato presti prima servizio militare <!Ome soldato e poi ve11ga nomi11ato ufficiale, ha diritto Ilel tempo dllrante ìl ql1ale f11 semplice soldato all'intiero stipenclio del Comune e dalla data del Decreto di nomina ad ufficiale ai dt1e mesj di stipendio intero e poscia alla differenza fra lo stipendio rnilitare e q11ello civile. Tale mas.· in1a è stahilita dall'articolo 25 delle norme e1nanate dnl :\Iinistero del Tesoro per il trattamento deg li impiegati Tichiamati sotto le ar1ni. In detto articolo è detto: l< Nel caso in cui il trattameitto economico è diYel'so a seco11da della categoria a cui appartiene il militare, ;1 pa saggio dall'11na all 'altra catego1·ia importa il trattamento economico della categoria Clli il n1ilitare ha fatto passaggio ». (6656) Sessenn.i i. - Dott. 'f. D. C. dé1 P. - Se l1el capitolato è stabilito che il medico c.ondotto 11n diritto ad al1n1enti pe1·iotlici sessennali con\'e11iarno pie11amente che il Comu·n e con ceden(lole il lieve at1mento di stipendio in lire 350, (' }1e era del resto do,·uto per l'aun1e11tato n11r11 ero di po\'eri inclusi 11ell'elenco, non poteya in e. o él sorbire tanto il sessennio già scaduto ljlla11to quello che de\'e scadere fra altri ei an11i . Co11 ciò ha Yiolato un patto contrattt1ale e Le ha arrPcato t1n danno se non prese11te, rert<.1111er1t.c ft rluro. L'au1nento dello stipendio H \·rehhe dnYnto essere concesso s11 quello già al'C' l'e .. ci 11 to per effetto clel sessennio matt1rat osi 11 1° ge11naio dero1·so ed il nt1ovo perioclo pcl . rro 11clo se ennio avrebbe dov11to ro1ninl' iarc a d e 'Orrer e clalln clata della deliberé1zio11e di nt1111e11to. Jmp11gni la deliberazione relat i,·n pl'f's n l'a11torità t11to1·ia afft11cl1è q11eqta , e1 11 cin d i fntti. 11eghi la J)l'Opria sanzione. ((i()-.7 ) fl1•1·oc o 1/eyli Pso11Pri qirì con<'f>.'\.~ i ai n1rtli1·i r·11111/olli. - llntt. S ... da ...\. - . }l))Hl'tenen-

l:? )

do all a classe l "86 deve essere inobilitato. ~è puo ottenere altro esonero essendo stati questi tl1 tti reyocati per i medici nati negli anni dal 1 ~i· in poi. Ai medici interi11i i1on è fatto il trattamento eco11omico che spetta ai soli titolari delle co11dotte. (665?) In,d e rinitLi di Cllt'alcati1, ra. - D ott. P . R. rla D. - Non si l1a diritto ad esigere dal Con1u.n e la incle1111ità Lli cavalcat11ra. La cavalcatura. r1on ha, infatti, lliù ragione di esistere dal n1umento che il rnedjco, })er trovarsi sotto le al'mj, i1011 può usarla nell'interesse del più spedito andame11to del s<:·rvizio, ragione q11esta i)er Clti fu unicamente rc.ncessa. (6659) P en,sioni. - D ott. L. C. da C. del G. L o Stato ha pro,-yeduto a regolare il ser,·izio delle pe11sioni i1ni medici conclotti chiamati sotto le armi con il 1). L. del 7 febbraio 1916, lL 221. Un medico che è g ià ii1scritto alla CétS~a .. P ensioni in qualità di medico condotto s1t1JlJlendo 1111 collega l'ichiamato 11on può l1s11fi-11ire di doppia pensione nè cumulare il relati\':} I IJerioclo di servizio ancorcl1è abbia, nel fratte11tpo, lJagato do1)pi.o contributo. La p en sione ch e potrebbe ottenersi per servizio comt1nale con 50 anni ài età e 25 di servizio come medico condotto si liquida l'a11nua pensione di l.,. 799. Il medico della riserva può essere chiamato i11 servizio attivo ma con ciò n on perde la s11a qt1alifica di medico inscritto nei ruoli della riser\' a. (6660) Sessen·n ii. - Dott. C. S. da P. ~ Sem1)re quando non esista regolamento speciale pel servizio sanitario o disposizione contraria i1el relativo capitolato, a nche al rnedico condotto è applicabile il regolamento in vigore nel ComUJne per tutti gli impiegati e salariati. Ora se questo regolamento prescrive la concessione cli tre ·sessenrLi consecutivi a t11tti i dipendenti dalla amrni11istrazione, è naturale che a detti a11menti anche il meclico condotto abÌ>'ia diritto. E se a Lei fu concesso i11 23 anni di serYizio solamente i1no clegli ai1rnPnti prestabiliti, l1a diritto di ottenerne altri due. Produca formale istanza al Consiglio Comunale ed jn caso cli esito negati,·o può adire l'a11torità git1diziaria corp.petente giacchè nel caso non tratterebbe~i di lln i11teresse ma di t1n vero diritto violato. (6661 ) Medico consor:::.iale - Di11iissioni - l~JJO­ ra del 1Jrea 1 viso. - Dott. G. P. da G. - Dal 111n1ne11to che nella co11\·enzio11e con c11i f11 istit11ito il consorzio ~unitario non è stabi1ito q11a11to tem1)0 })rin1a il sanitario che inten(la abbt1nclonare i.I servizio, debba rassegnare le proprie dimissioni, \'llOl <lire cl1e qt1este })OC:c;o110 essere rassegnate se111pre che si vog1in. Il 1nedico i1on potrà, l>ero, a11banclonnr~ il ~ ~r­ ,·izio ch e qt1ando le ru .... eg11a te dimic; ioni .::a~

1


IAN~O ~\IV, FASC.

I

I

2]

SEZIOi'\E PRATICA

. i·a11110 state a ccettate dalla rapprese11t anza co11sorziale. 1n tal caso si lascia piename11te libera la pro1)ria attività professionale; libertà che avrebbe pott1to trovare ostacoli solo in contrarie disposizioni ev·entualmente contenl1te nel ca1)itolato. (6662) Tassci focatico. - Dott. A. Z. da C. - Il Comt1ne nello imporle la tassa focatico di lire 400, ora ridotta a. lire 350, non ha inteso colpire djretta1nente il maggior reddito professionale d.i ct1i Ella t1st1frL1iva . . come. m. edico asstmilato nel l ocale os1)edale milital'e di riserva, ma bensì di colpire l'a.giatezza della famiglia; agiatezza cl1e si cleslrme dal cumt1lo e dal coacervo cli tutti i varii redditi ad entrate derivanti dall'espli camento della attività professi o11ale del sanitario. Ella, q11indi, più di ogni altro deve essere il giudice circa l'eq11ità della tassazione st1bita. Che se Ella la ritenga eccessiva, proclu·ca ricorso alla G. P. A. allegando q11ei cloc11menti che meglio p11ò per climo.strare che la tassazior1e in parola è s11periore a qt1ella cl1e corrisponde all'ammonta r e dei redditi cl1e effettivamente percepisce: (6663) Sesse111zii - Pensiorzi. - Dott. abbonato 1291:. - Per efietto cl1ell'aumento di stipendin otte11uto nel 1915 restò interrotto il periodo sessennale inizia t osi nel 1911. Dal 1915 cominciò a decol'rer11e t1n altro che a.v rà termi11e col 1921 nel qt1ale anno liquiderà il sessennio in base allo stipendio cli lire 3500. Il periodo lltile per ottenere l'aumento sessennale decorre . anche durante il seryizio n1ilitare. Potrà liquidare la fJensione nel 1936 con 54 anni di età. Liqt1iderà lire 893. Il periodo di interinato non vale che per affrettare racqt1isto del djritto a pensione. Il servizio militare è calcolato, a' termini del D. I ... clel 7 fehbraio 1916, n. 221. (6664) P ension,i - Aspettati'l'a. - Dott. abbonatn 3789. - L' anno di aspettativa senza stipendio cl1e Ella l1a ottenuto dal Coml1ne n on è calcolato com e t1tile agli effetti della pensione perchè a' terrni11i dell'articolo 19 del testo unico approvato con R. J)ecreto 2 gennaio 1913, n. 453, è calcolato il solo servizio prestato con nomina regolare jn 11n post o legalmente istitt1ito con perr ezio n.c cli stipe1iclio e pagamento di contribl1ti. Doctol' .JUSTITIA.

P er anzianità poi, trovandosi in zona di gt1erra, concorrerà alla promozione insieme ai 'tenenti medici effettivi, senza che ci si a bisogno di tener coùlto del tempo trascorso da ch e presta servizio. Però i tenenti effettivi sono stati finora pro1!1ossi al gra,do superjore con l'anzianità d ella metà di ge1lnaio 1915, mentre il collega ha l'anzianità dell'ap·rile. Dovrà quindi attendé.re t1lteriori promòzioni di effettivi. All'abbonato n. 7290: La chiamata clelle classi '84 e più giovani si riferisce solo ai medici che sono nati n ell'anno 1884 e posteriori, non alle classi antecedenti. Essendo il collega della classe del 1883, è escluso da tale chia mat a. i\l dott. G. B. R, da V.: Il ·collega p11ò essere promosso avendo i 18 mesi di permar1enza nel grado. di tenente, ma la promozione 1St1a è subordinata a quella dei te. nenti effettivi che hanno la sua anzianità. Egli non deve quincli fare alcuna domanda, ma attendere la circolare con la quale il iVIinistero chiederà alle a11torità sanitarie gli specchi dj proposta dei varii t1fficiali ad esse subordinati. Al d ott. U . B. da ::.\I.: Se è stato promosso tenente medico di com' ple1nento in data 1 aprile i912, sarebbe già stato promosso se n on fosse stato dispensato dal prestare servizio. Dopo effettuato il richi.an10 , l'at1torità da cui dipenderà l a pro1)orrà per 1 avanzamento nel senso della circolare n. 9 del G. ì\I. 1916. Il collega non dovrà fare nesst1na 'domanda in 1)roposito. L ',a utorità proponente potrà avanzare la proposta se l o riterrà meritev ole di avanzamento anche dopo poco tempo da che avrà assunto ser vizio 1

Al d ott. A. S. da T.: L'elenco delle infermità p er l'inabilità al servizio prescrive che l a miopia debba essere di almenq sette diottrie in entrambi gli occhi. Trattandosi di nna miopia ttnilaterale ch e a r efrazi one corretta ricl11ce il visus ad 1/6, non pt1ò parlarsi di inabilità per l a quale è pre' scritta la ridt1zione visiva al disotto di• 1/ 12. (Art. 44 e 46 dell'Elenco). •

Se r1•i:;io 11iellico-111ilitare. - Al dott. T. V., Zona di Gl1erra: PPr titoli non può esser prom osso cap itano pere t1è Yi osta.no i soli 11 anni di lal1rea che conta, me11tre è prescritto che per tale n omina sia presentato il certificato di 15 anni di esercizio professionale.

Al dott. C. C. da G. : Se fosse chia mato dovrebbe dor11mentare di aver più di 15 an11i cli esercizio professionale e 11on di sola laurea. In base a tali documenti la commissione potrà n ominarla capitano. ~25)


I

66

All'abbonato n. 2307: Fino a che il collega non abbia 15 anni di esercizio professionale risultante dai relativi docurr1enti, sarà rivestito del grado di tenente. Al dott. B. _I\. A., Zona di Guerra.: Riteniamo che non Le spetti ancora la pron1oz ione a maggiore perchè i capitani effettivi pl'omossi maggiori ha11no ora l 'anzianità dell'ap1·ile.. 1911, n1entre il collega ha quella dell'ottobre. l)ovrà quindi attendere la promozione dei capitani effettivi della sua stessa anzianità. Per la stessa r~gione non ha diritto neppure alla qt1alifira di r)rimo -capitano. _.\I dott. F. L., Zona di Guerra: Il collega ha diritto all'avanzamento i11siem~ co11 gli effettiYi di pari anzianità e ciò in base alla circolare 752 del dicembre 1916; ma tal-3 })l'Orrtozione potrà solo aver effetto quando l~ autorità sanita rie superiori (che dovranno venir al1torizzate dal :;.\iinistero) avanzera11no la r elativ a })roposta. Pel' ora ql1indi non c'è che da attendere che il .!Vlinistero e1nani l'ordin.e alle sl1bo~clinate autorità di compilare gli specchi di a':anza1nento in base a ll a circolare Sl1ddetta, e ciò potl'à avYenire fra ql1alche settim ana soltanto. All'abbonato n. 272: L'anzianità no11 })UÒ esser considerata retroattiYarr1ente. Il collega ha ormai l'anzianità del 1° ap 1·ile 1916 e non l)UÒ ml1tarla. Per essere iscritto Slil q11adro di avanzamento occorrono fuori della zona di guerra 18 mesi di perma11enza nel grado di te11ente. (

Ai dottori G. A. -e V. A., Zona di G11erra: La circolare ·circa l'avanzamento diegli ufficiali n1edici di ~om1)lemento ~n zona di guerra, i11 co11corso con gli effettivi cli pari anzianità., porta il ri. 752 ed è stata pl1b})licata s11l « Gior11ale :\liii tare » del 9 dicembre 1916.

Al clott. E. P. da L . : La ci reo lare è la 752 del giornale militare del dicen1bre n. . Però i tenenti effettivi sono stati })l'Omo si rttpitani sino a quelli cl1e avevano l'anzianità del gennaio 1915. Il collega ·invece l1a l'ar1zia11ità solo di agosto 1915. Kon p11ò <.J11incli i)er ora essere promosso. _ Al d ott. V. . da T.: Pntrù. es. ere p1'01nosso soltanto qt1a11rlu lo saranno i ca.i>itani effettiYi con anzia11ità eg11ale alla 11n (1913) . }.ler l)l'H • ono stati promossi solo u 11a partP cli qtrelli ro11 ai1zianità del 1911 e q11indi, co11 (t n i \·ero .. in1iglia11zn, cloYranno ancora trasco rl't: r ) })i \1 nn11i prima che il collega po sa ye11ir pl'otno~so.

(26)

IL POLICLINICO

_L\J dott. A. C. da

~I.

: Il collega dovrà ris1)ondere alla chiamata, non ostante fosse stato -congedato, trattandosi ora cli t1n nuovo decreto che comprende indistintamente tutti i medici della classe '84 e piu giovani, senza al-cuna distinzione. Sarà sottoposto a nuova visita probabilmente presso la Scuola di Firenze e co1à verrà gilldicata la stia idoneità o meno al servizio di gt1erra. Al dott. R. V. da ~f. U.: Rispondiaqio in ordine alle Sue varie richieste: a) Circolare n. 752 del Giornale :\Iilitare clel dicembre 1916. b) Gli ufficiali medici in zona di gt1erra concorrono con gli effettivi all'a.vanzamento q11alttnque n e sia il tempo di permanenza nel grado. e) Le direttive della cir colare 83'-i e non 26 sono di tener conto dei titoli accademici e soprattutto dell'esercizio professionale precedente alla chiamata, e di ql1ello militare fatto dop o la chiamata stessa. Del resto si tratta di una ll1nghissima circolare cl1e occorre leggere per intero e no11 si J)llÒ riassu.mere in pocl1e l)a role. d ) I vantaggi sono di })Oter essere no111inati .capitani insieme con gli effettivi di })ari anzianità. e) Gli avanzamenti sono fatti dal ~Iiniste1·0 tenendo conto dell'età e del tempo · di permane11za in zona di gl1erra. Nessuna ·domanda e' an1messa.

1

Al dott. C. T., Zo1ta di Gl1erra: La circ olare n. 752 clel G. M. 1916 stabilisce che i tenenti medici di com1)lemento, che 11anno passato lln certo tempo in servizio in zona di g11erra_(tempo n on inferiore a 4 mesi), !)OSsono essere proposti all'avanzamento al grado s11periore irisie11ie con ali urfìciali effettiiii di pari a7i:ianità.

Attl1almente i tenenti meclici effettivi sono stati promossi a t11tta l'anzianità del gennaio 1915. iccon1e però la circolare è rece11tissima, dovrà certo trascorrere qualche tem1) > 1Je1· dar 111ogo alla com11ilazione da parte der Corpi dei relativi speccl1i d,i proposta. 1

Alla Direzione dei RR. SS. in A.: ' e non ha obbligl1i di leva, ma è 1tfficiale della Croce Rossa, sarà dispensato solo se 1'étltto1·ità ciYile, cla cui diJJende, pel tran1ite della Prefettt11·n, 11e farà per\·e11ire la pro1)osta alln Pre ... idenza della Croce Rossa, e ciò i11 analogin. a qt1a11to i fa per gli ·ufficiali medici clell'E ercito.

-


[ ..L\...'\:-.JO

XXIV, F.\ SC. 2)

SEZIONE PRATICA

Al dott. U. B ., Zo11a di Guerra: Dt1l'ante i 40 giorni di riposo non perde lo stipendio militare, quindi il -comune è tenut a pagare la differenza. 1)

Al dott. G. S. da ì\1.: La circolare n . 445 del 14 luglio 1916 è stata ora abrog·ata e sostitt1ita da qt1 ella n . 734 de1 1° dicembre u . s. Occorre che il collega n e prer1da visi.one.

67 ~

NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICEN Z E.

,BOLOGNA. - La Facoltà 1\!ledica ha deliberato. di affidare l'incarico dell'insegnamento di clinica medica al prof. Luigi Silvagni. CAGLIARI. - Boeri prof. Giovanni e Radaell1 prof. Francesco, straordinari di patologia speciale medica e di clinica dermosifilopatica, sono· promossi al grado di ordina1·i.

Al dott. P. F. da C.: Non spetta agli Ltfficiali medici richiamati alct1na indennità di prima vestizionè. ~

:WionENA. - Colombini prof. Pio, ordinario di clinica dermosifilotipatica, è n ominato rettoredell'U11iversità.

Al dott. G. G. da P. : I vari titoli .che occorre presentare pel' la nomina ai vari gradi cui si può aver diritto sono elencati nella circolare n. 734 del G. ì\1. dell'anno 1916.

PARMA. - Coronedi i)rof. Git1sto, ordinario di materia medica e farmacologia sperimentale, è n·ominato Preside della Facoltà di m edi-cina e -chirurg-ia, per il triennio 1916-19.

All'abbonato n . 5664 : La circolare che si riferisce alla promozione a l grado di capitano dei tenenti che hanno 18 inesi di servizio in zona territoriale porta il n. 752, cc Giornale ì\Iilitare » dell'anno 1916. ì\1. G.

LIBERE DOCENZE.

1

L'abbonato 7117 scrive: Laureato .n el 111glio 1913, no1ninato sottotenente medico della C. R . il 1° settembre 1914 e mobilitato fin dal 24 maggio 1915, inviato in zona di operazioni ·con una sezione di sanità militare sino a l 22 ottobre 1915, giorno in cui fui ferito; destinato quindi, dopo visita collegiale, ai servizi territoriali, ho veduta respinta laurea». . Ora il collega fa dsservare che la circolarf3 11. 874 del G. JVI. 1915 dispone .che per ottenere la 11omina a tenente ·di complemento occorrono 9 mesi di servizio effettivo, di cui 4 in zona di guerra, e -chiede a .chi debba rivolgersi per far validi i propri diritti: al che noi rispondiamJ cl1e purtroppo, non v'è nulla da fare , perchè caratteristica dell'istituto a cui egli appartiene si è app11nto qt1ella di non ?-vere organi di appello. \

• P re 1n i o

.~c·1n igrat uito 1

X. B.

:

INTUBAZIONE DELLA LARINGE ETRACHEOTOMIA Pratica ed importante pubblicazione del professol'e Fra..rioesoo E girli Docente di Laringologia nella R. Universit<\ di Roma. Elegante volume in carta di lusso di oltre 300 pa gin~ eon -lH figure - In commercio L. :~.50 più le spese di spedizione. Pei nostri Abbonati, franco di porto e raccomandato r ,. 2.50 Inviare cartolina -vaglia direttamente al prof. E NRICO MORELLI, \ 1 ia Sistina, 14 - R o1na.

.. Farmachidis dott. Costantino, in patologia speciale dimostrativa a Genova. Terni dott. 1'ullio, in anatomia 11mana i1ormale a Palermo. Lanza dott. Riccardo, in patologia speciale medica •d imostrativa a Cagliari. Laurenti dott. Temistocle, in patologia speciale chirurgica dimostrativa a Rom a . Pastine dott. Cristoforo, in ne11ropatologia a Firenze. Biondi dott. Giosuè, in clinica delle malatti.e mentali e nerYose a Catania. Bruzzo.n e dott. Carlo, in otorinolaringoiatria a Genova. Curti dott. Egisto, in medicina operatoria a Roma. Fiorito dott. Giuseppe, in batteriologia a Nap oli. Gamna dott. Carlo, in anatomia patologica a Torino. Lo Bian·co dott. Felice, in igiene sperimentale a Palerm o. Picc illo dott. Lodovi-00, in oct1listica a P alermo. Scl1iboni dott. Luigi, in anato1nia patologica ... a Roma. Baccari dott. Carlo, in l)atologia chirt1l'gica a Napoli. Agazzi dott. Benedetto, jn otorin olaringoiatria a Torino. Ayala clott. Giuseppe, jn clinica delle m alattie mentali e nervose a R om a. Bolaffio dott. l'vlichele, in clinica ostetrica ?' g inecologia a Roma. Ercoli dott. Ottorino, in clinica dermosifilopatira a Siena.

-

(27)


68

[AK:\O XXI \i, FASC.

IL POLICLl1'ICO

A LBO D'ORO. ENCO?iflO SOLENNE.

P ecol )[atale, cla Tramo11ti di Sopra (Udine), sottotenente 1nedico complemento reggimento fanteria. - Coadiuvò con molto zelo il diri~e nte del servizio sanitario nella cura dei n111ner osi feriti, affi11enti al p osto di medic.1?,ione. - Podgora, 10 gi11gn o 1915. Soriano Gi11se1Jpe, da Acerra (Caserta), tenente medico complemento ospedaletto d a campo. - :.VIentre gra11ate nemiche cadevano nel re• cinto dell'ospedale clestan do l'allarme tra i feriti che vi era110 ricovera ti, diede prova ,.J i fe1'mezza e coraggio, facendo trasportare j ricoverati in altro locale men o esposto. Cassegliano, 20 ottobre 1915.

2]

delle navi ospedal1 Albaro, Italia e Konia Albert che, poste a disposizione del Comando in Capo clell'Armata e del R. Esercito, hanno aclempi11to in m odo lode,·olissimo al loro im})Ortante còmpito. ì\Ii compiaccio poi specialn1ente col Direttorè tenente colonnello medico i\1onaco e col perso11ale del l{onig A lhert per il modo col qt1ale la nave h a funzionato da Os1Jedale g·alleg·giante in Albania e per il recente salvataggio di d11L> nat1frag·hi di un idro\·olante, salvataggio nel qt1a le la prontissima opera del capitano meclico Andr11zzi è riuscita a restitl1ire alla vita llno degli a viatori ferito e con1pletamente asfittico. Sia presa nota d.ell'encomio nelle pratiche personali del ' tenente colonr1 ello ::\io11aco e del capitan o medico Andr11zzi.

Ministero della Marina. R ico1np ense p er be11eme r en::.ci della salute p'ubblica.

CONDOTTE E CONCORSI.

::\lEDAGLIA D'ARG ENTO

Te11ente col onnello l\!Ionaco Federico: il q11al e tenne dal settembre 1910 al g·ennaio . 1912 la <.l irezione della Casa degli en1ig·ranti · a Napoli, segnalandosi nella organizzazione e nella sorveglianza sul fl111zionamento di quello stabilimento in relazione con la difesa del colera; ~1ag·g'io1·e Sacco11e Giova11ni: ebbe e tenne con pla11 so per sei mesi, dt11~ante la epidemi't -colerica clel 1910, la direzio11e della stazione di l.)Sservazione per emigranti jstitt1ita nel p Òrt·) <1i K a poli a b ordo del pj r osea fo Marsala, organizza11d0Yi con felice iniziativa ed e~ egt1endovi .:;iste1nat iche ricer che cli portatori. /\ TTEST.'. ZIONE DI BENEMERENZA.

rfenente colonnello Belli Carlo: diresse ne~ l'ottobre 1910 l a stazione di osservn.zione per e mi grar1ti istitt1ita nel porto di Napoli, s11l p ir o cafo fja zio prestando opera attiYa ed efftca('C n ei 1·igt1ardi della difesa del colera, p urticolar1n e11te segnalar1closi nella esec11zione delle i11clagini batteriologiche; Ca1)itano Trocello Enrico : diresse il servizio Stlnitario a bordo dei piroscafi s11i q11ali furono r1 el 1911 a co11tare la o servazione, nel })Orto di Ge110\·a, 6500 emigr <1nti, in confronto dei quali eseg11ì tt1tti gli esami batteriologici ch e occor ser o. F oglio d'ordi11e n. 293, 19 ottobre 1916 : Eloy i o 1•il f' f>

ai ni edic i , inf e r 1n i eri e perso nale e intilitari::ato rii na1•i os p edali.

1'ributo un elogio ai J)irettori su uitari, m e-

<li ci, infer111ieri e perso11ale civile rn1litarizzato (281

Roì\IJA. di

JJ!linislero della l\!larirta (Ispettorato

lt nitcì ). -

E a perto t1n c oncorso a titoli - fra

lat1reati in medicin a e chirurgia in 1lna delle Un1iversità del Regno -·per la nomina di 20 sottotenen t.i medici di complemento r1ella R. l\1arina. Le domande degli aspiranti, compilate su carta bollata da L. 1.35, con la indicazione del proprio dornicilio e oorredate dei prescritti doct1rnenti e dei titoli, dovranno pervenire al l\!Iinistero della :Vla1·i11a non oltre il 31 gennaio 1917. I titoli di carriera, la cui presentazione è facoltativa, dovranno essere debitamente legalizzati. Qt1 egli aspiranti che p resenteranno anch e titoli scientifici i11vieranno cinque copie di ogni lavoro, avvertendo che si terrà conto solt a nto di q11elli o riginali s1)erimentali e di osser vazi one clinicq. pubblicati p~r l e stampe. Della totalità dei' titoli si d ovr à a;llegare alla d omanda lln elenco specificativo. Riconoscil1ta la ·1·egolarità dei docl1menti esibiti, gli aspiranti saranno informati, al rispettivo don1icilio, dell'ammi.;;sion~ al concorso e, poi. dell'esito del con co rso stesso. Copie d el decreto e del regolamento potranno essere chieste a1le Direzioni degli ospedali principaJi milita;ri n1arittimi (Spezia, Napoli, T a r anto e La ::\faddalena), ovvero all'Ispettorato di Sa11ità al :\'1inistero della ::.\Iarina. ::\Iedi co quarantatreenr1e, esente dal servizio inilitare, co11 ll1nga pratica in ospedale e servizio di condotta, ~arel,be disposto accettare interinato a co11venienti condizion i, preferibiln1ente in Italia cen trale. criYere: Dott. G. · fermo pos ta . Bari.


( •.\N:NO

XXIV,

F>.SC.

2]

SEZIO~E

NOTIZIE DIVERSE. Il Convegno dei professori universitari. Si è adunato i1egli scorsi giorni n Ro111a e ha di-

scusso iin11ortanti argomenti, tra cui segnaliamo i ~guent i : ù1 l)<lrtec:ipazione de11·nniversità a i fini della guerra (relatore Lattes), lo scambio internazionn le <lei vrofes5=ori univeTsitnri (relatore Credn ro), i dnn11i clella sospe11sio11e attuale dei co11corsi u niYersita1i (relatore ' riola), l'i11cremento delle ir1da~ini scie11tiftclle (relatore Dona~gio) ; si ~ <lisc:nsso a11cl1e sulla riforma uni\ersitaritt . ma si ~ cleliberato di rin1a11dare ogni clecil'done ad un fu. turo con\egno.

6!J

PRATICA

1>ortc.lnza l)Olitica, in qt1n11to prova a1 11emiei e ai n(\utri c:be l 'Itlllia cosi come combatte valorosan1ente col fiore de lla sna giove11tl1 oltre le frontiere .. n1oltiplica fiduc:iosn1ne11t~ nell'interno del paese i ' s uoi sforzi r>er orgè:tnizznre h1tti i n1ezzi cli resite nza morale e ina te rial e. Ai soldati gii1 degenti 11el Xeuro<;o111io, una \ e11tina, furono distribuiti doni. • ~.\. g:iorni 11e verran110 ricoYera ti èl ltrettn nti. Si tratta cli ·qt~ei c:a~i nei quali, senza trauma J)Sichic:o. ma solta11to l)er una diminuzione o vnriazio11e di energia 11ervosa, .si n1anif~stano mutismo, incapacità o insensibilitit di qualch e arto: tutti fenomeni transitori i, l>rovoc:n ti cla l)l'Ofonda ill111ressione. (;osi il Comita to « i>ro invalidi clella guerra )) ha giit realizzato dt1e pu11ti del suo programma con In casa pro inva lidi organici o definitivi dell'11dito . osvit~tn iu tln braccio dell'I stituto dei sordo-muti i11 Yin Xomentana e col Nevroeomio n1ilitare cli villa '''\1rts per gli invalidi fn11r,ion<1 li del sistem~• 11erYOSO. 1

Congresso medico nazionale della assistenza ai mutilati. •

Societit ltaliantt di Ortopedia, pre~iecluta da I 1>rof. Galeazzi, ba11clisce u11 CongreAAo Naziona le, averto a tt1tti i 111eclici, sull'assistenza ai m1~til ati, allo scopo di raccogliere lavori e p ropo:te i ntorn J ai seg·11enti soggetti : I.AL

1

1° A:ssiste1i.za oh iJ·u1·gioa 01·topcd ica; :zo Ji'isico t era,pia.; ' ao Protesi; 4° Ried uoaziotie profession.ale .; 5° Assistenza 1ned loo-leyale. I.,a sede del C1 ongresso, dove ~i ricevono anche le iscrizioni e le proposte, è in ~lil ano. Jll'e~so la (~li ­

nica Ortopedica di !)€rfezio11aruento tina 10) .

1via

Vicen-

Un neurocomio militare a Roma. . 11 31 dic:en1bre ebbe luogo l 'ino. ugurazione del

Xeurocomio militare istituito al (.}ia11ieolo dal Comitato ru1zionale J)er gl'inYalidi della guerra. Erano presenti 1'011. ministro Bianchi, 1'011. sottosegretario ili Stato :àlol'purgo, le autorità, molte notabilità e nt1mer9se signore. Parlò per prin10 il preside11te del Comitn to onorevole lì'ederzoni, illustrando le finali tit patriottiche e umanitarie dell .inizia ti\a e ri,rolge ndo un particolare ringrazia1nento• al mt1nifico proprietario della villa, il signol' \ T. George Wurts, ex-diplomatico ùegli Sta ti TJniti, stabilito da oltre trenta anni ·: n Italia. Si disse lieto cli a1u1unciare cl1e il Re, i n riconosci1ue11to del filantrovico atto, ha nominato il signor " .,.urts Grande Ufficiale della Corona d 'Italia. inviando le insegne. Parlò poi il prof. Tamburi11i, dando ragione dei ~is~mi scientifici a cui è informata l'organizzazione clel Neuroco1nio e lumeggiando con particolare an1n1irazione la provvida. ed intelligente opera con1pit1ta nell'assistenza degli invalidi dial Patronato delle signore, presiedutò dalla contessa Cadorna. Infine a no1ue del (}overno pronunciò brevi e vib1·anti parole il ministro Bianchi, elogiando la nuo\a istituzione ed affermando che il diffondersi di qt1este iniziative intese a l lenimento delle conseguenze della guerra assume anche una grande im-

Officina per apparecchi per i mutilati a Venezia. La g·uérrn . f1·a gli ultri l)roble1ui. 11;1 J>-OSto a11c:he quello d oloro~o dei rnt1tila ti, e \ "f\uezia lo 11a mng·11iticame11te risolto. Acca.n to ;1 ll'()spe<lale orto1>edi<;o e-tl alla ~cnola di tiecll1cazion~ l>rofessionale alla Gil1ùec-Cèl, J>Cl' iniziatiYa del C"l1ir11rg·o dott. AJes~an<.lro Zopvi e per inerito dell'in<lustriale sig. Ar• 111a11c10 ' ria11ello, venne crea t:.1 una officina 11er la co~truzio11-e cli ap1)al'ec<:hi ortopedici cl1e è un ,·er o mo,lello ùel genere. Gli ap1)a1o.ecchi cl1e escono dall'otfitina ortopedica Vi;lnello, sono dei Yeri capolaYori. i-.erchè Ye11go110 sempre migliorati dall'esperienza e dal c-0nsiglio del chirtu·go dott. Zoppi, e la Yora ti con la inassin1a 1>erff\zione. I nostri gloriosi n1utilati, mentre UJ)J)rendono t1n n1estier e, a ssi~tono .111c-he, g-ior110 ver g:iorno, alla fa bbr icnzione di qn ell '<1 rto cbe doy1·it SUJ)J)lire quello I>et<lnto. A. D .

Un istit.uto a Parma per la rieducazione dei mutilati. m, stato a1~rto a I'>arma trn I stitt1to I>ro-)It1tilati iniziatiYa dcl GrupJ)O medico per propagunde mediche nella g·uer1·u, presiec111to dnl prof. R oncoroni, l)l'eside della Facoltà l\fedica Parmense. I ine<lici cl1~ fanno parte del Con1itato, proff. A CeYidalli, .d. Ferrari, A. Frassi, C. Gallenga e I .i. Ro11coroni, vi concorreranno per la parte consultiva e cura tt,·a; a l prof. F. :à!leloccbi è affidata la Direzione clell 'Istituto, il quale potrà accogliere da 200 a :300 n1ntilati o storpi di guerra.

cl ù

Un istituto di fisiologia sociale a Mliano. r>er i11iziativa del Comune di ~filano, è allo studio un l)rog:etto l)er la costruzione di un grande I stituto tli Ji'isiologia sociale, integrante gli I stitt1ti di Alta Coltura. Dell'in11)0rtante progetto si occupa in special modo l'a ssess:or e \ re r.-1 tti. (29)


7(J

I L POLICLI~ICO

Istituto Nazionale medico pedagogico.

mn li. è situato i n Gttima posizione, con gi nr-

diuo, salone per cinematogr afo, palestr a per gi11n'1tien <:omt1ne e medico-svedese e tt1tto i l 001ifort mo· <lerno; tiene pure una Oa.sa di campagna . È provvisto di un Laborritorio di psicope<J.agogia eniendatrioe diretto dal clott. prof. Agostino Gem~l l i e di un Gabinetto otoiatr-ico sotto la di r ezione del òott. T1go A1nbrosini. Alle sezioni cli Ortofre11ia e Ortofonia sono addetti i proff. P. Pari.se e A. Hecker . "Sono eonsul(:\nti dell'I stituto, oltre il Direttor~ de l <(< I.1aboratorio Givieo di Pedagogia Sperirnenta le di ::\IiJano » dott. prof. C. Doniselli , i pr ofessori ~lor­ ..,t>lli . Marzocchi, ~,rigerio, Fer rari ed a ltri . •

sta to solennemente ina ugu1·a to a Messina I' Istit u to centrale di biologia marina fonda to ad i11izia tiva del regio Comitato .talassografico i taliano . La cerimonia fu pre8ieduta da ll'on orevole Leon a rdi-Cattolica, 'che in u no smaglia nte discorso r icor da cli a ver pr esen tato nel gi11gno 19+3 llD progetto di legg·e a favore degli isti t uti scien tifici del genere. Alt ri discorsi pronunciarono il ${\Dator e Volterra, il sena tore Grassi e il r ettore dell'Ateneo, qu ale rappres~ntante i l m inistr o clella p11bblica istruzione. ' È

I)er il costruendo Sanatorio per tu be rcolotici della Provincia di Piacenza qt1el Consiglio P r ovinciale l1n recenten1ente accordato un seco11c}o snss1dio di L. 25,000; e, su r•ropo~ta del dott. Perinetti e dell'on. I~nssi, ha stabilito ài continuare per gli anni Yenturi un'annua in1postazionf> in bilancio di a ltre 2::>,000 lire. '

' Annuario bibliografico italiano delle scienze mediche ed affini.

Jler <:t1ra del Brefotrofio I•rovin<.:iale <li Xapoli ~i aprirà quanto })l'ima, nei saloni dell'Ospizio, u1m Esvosizio11e Permanente cli Igiene infantile, in c·t1i figureranno, in diverse se7'ioni, tutti gli oggetti, i prodotti, gli a111n1rec:chi, i generi, ecc., le foto~l'<lfie, le pt1bblicazioni, ecr., che })0$$<1no diretta1npnte e incliretta11Jente interessa re l'igiene infan1i1e. in n10<1o che la ripetuta Yisita di questa Espo:-;izio11e fi1 ltn dnlla J)iù wuile a lln. 11iù ricca madre, i 1o~~a . eon l;1 c-onosce11za diretta di tutto ciò cl1e rigna r<.ln In vita fisica e p~i chica clei bambini, creare il cle!:-dcle rio ecl il bisogno di mt1 tH re i Yecchi sistemi <li alleYa1nento e di edt1cc1zione co i nefasti alla esj~te11za delle piccole crea ture. in si.Rte111i tecnici, igieni<'o-snni tarii, con ct1i soltanto possono sanarsi le 1 ~orgenti della '"ita. u1nana, scongiuranclo l irupres:-;ionn11te mortalità infAntile C'l1e dipende in bnona 11arte <lalla ig11ornnza clelle n1adri.

imminente la pubblicazione della prima annata, che comprenderà circa 500 pagine in 16°. La pubblicazione è diret~'l dal prof. B . Gosio. Suo scopo principale è qt1ello di portar e a conoscenza di medi ei, chir urgi, igienisti, ingegneri sa• nitari, chimici. veterinari, ecc. t utto ciò che ved~ la luce in Italia in materi.a di medicina e sci enz~ affini. . È

Al prof •. S. De Sanctis, Che ha St1perato lllla gra \e e {.>enosa malattia . facciamo gli augurii più cordiali di sollecita guarigion~.

1

(30)

~1ARIOT1'I.

Prof. G . FERRERI

Direttore òella R. Clinica Otorinolaringoiatrjca di Roma Colonne.ilo n1edico ispettore ctella Croce Rossa Italiana

CHIRURGIA DI GUERRA

lstilu zione di profilassi ant itubercolare. <..'oll'intctYento cli tutte le at1totitit della ProYin<:in. s i è init ng11ra ta a Biassono (l\'1onza) l' ...\.si lo <' Gigino )) }>er la JJrevenzione antitubercol!l t...). • ~J~1.:o è d<>Yll to n Ila illuminata beneticenzll della fa1ni~lia ,,~i1Hlerling, che volle cosi eternare la 11 Pn1oria <li un :::;uo figlio 1uorto gio,·<lni ~in10. '\<->ll'.\~ilo ~\ra11no o. pitnte <'renturine cli n1aclri tt llt"l l't·olotit·h<~ t·hc l1a11no il nl;\rito a l fronte.

?]

Istituto di Biologia Marina.

Sanatorio per tubercolotici.

FASC.

In t1n padiglione cl~~Ir Ospeda le Civile di Cagliari vengono accolti e trattenuti i malati di lebbrn affetti da manifestazioni presumibilmente eontagio:::-e (ulcerazioni della cute e delle n1ucose, p resenza di bacilli di IIausen nel n1uco), finchè esse non siano scompa r se, tt1tte le volte che non è possibi le un sicuro e rigoroso isola mento ~ domicilio. I l Prefetto della Provinci a l1 a i·esa obbligatoria la denunzia della lebbra ir1 qualunque sta dio ecl ha emanato le 11orme per l'osservazion e e l'accer tamento dei casi sospet ti nella R . Clinica dermosifilopatica, per l' isola mento nell'apposito r eparto ospeclal1ero, per la disinfezione delle case e degli inclumenti di lebbrosi, per la sorveglia nza periodica dei n1alati d imessi e delle famiglie de i lebbrosi, pel' l'allontanamento clei figli dall'an1biente familiare.

un Istituto ruoderno sorto a ì\lilano per la cura e l'educazione dei fanciulli cli condizione civile affetti da anomalie psichiche (deboli di mente -e instabili), da anomalie o difetti della parola, da <li ·tt1rbi ner,rosi e disturbi di udito da ,-a r ie cause, JJe1· cui non possono essere cura ti in fau1iglia, nè €<luca ti con metodi comuni, insiem~ a i fanciulli nor-

Esposizione di igiene infantile a Napoli.

XXIV,

Un leprosario in Sardegna.

~

I/i~tituto

[Al\\NO

dell'orecchio, delle prime vie respiratorie e loro complicazioni intracraniche. ..

T:n volume in-16°, niti 1amente stampato, <li 392 pagine

con

14

figure intercalate nel testo . Prezz o lire 5.

Per gli associali al franco di porto.

Policlinico

sole lire 3.25

In\inre cnrtolinn-Yaglia rliretb1mente al 1>rof. Exn1co 1IoRELIJ. \~ia ~istina, 1-1 - llù111n.


------

[A~NO

X\:IV;. FASC. 2]

-------::,.,-----~-::----.

71

SEZIONE PRATICA

Rassegna della stampa medica. An1/,(J;l8 of S11;rge1·y, ll1g·: ::B"'oss : Gli elementi di er-

1·ore nelle diagnosi «addominali». 1- Cor..LINS e v"\TEBER: Chirurgia. diell·a cistifellea. ESTES: Frattt1re del femore. (}l'Jn,C'n rabil i, 31 ~g. AIEVOLI : Il nistagmo nei traumi del capo. ]di Presse Méd., 7 sett. BnocA: Protesi dell'arto· inferiore. (Jriz·z. d. Osp. e d. OZin., 7 sett. SOFIA: Dubbi diag11.ostici nellia plet1ri te. Parls Méd., 9 sett. QUÉNU: L'anestesia locale in chirt1rgia ·d 'ambt1lanza, particolarmente in chirurgia. CI'anica. - UTEA u e RICIL.\RDOT : Simulazione dell'incontine~a notturna d'urina. l .1<i Pediatria, sett. Lavori consacrati alle meningiti. I-li1). c·r~it. di Ol·Ì/n,.. Med., 9 sett. BUSACCHI : Emoacìdosi ·a cuta nei bambini. La Ilif. Jl{edioa, 11 sett. PARI: Scotomi anulari da lesioni occipitali . . _4.nnals Inst. Paste11;r, ag. NrooLJ,E, DEHAINS e I..101sc_.\N : Sul bacillo di Shiga. Ed·l rib. Med. J ou.r'li., sett. H~RT : !~acino cifotieo. A.rcl1i. d-. Mal. du OOfJitr, .e cc., sett. FRÉDÉRICQ: Le prove dell'atropina e del nitrito d'amile nella diagnosi delle bradicardie. Tlle Boston Mecl . ci. Su.rg. Jo'lirnctl, 24 a~ . Numero consacrato ·a ll'igiene mentale. Gaz:t. d. Osp. e cl. 01,'in., 14 sett. N. CASTELL:rxo : J__,et1cen1ia emocitoblastica. L(t P1·esse M éd., 11 sett. :NlARFAtT : I vomiti periodici con acetonemi.a dell'infanzia. - 14 sett. LERIOHE : Trattam-e nto delle frattt1re da proiettili d'artiglieria .. La R1f. Med., 18 sett. Ross1 : Le piccole febbri e le fu~ioorv~ . , l'(L·1·ts. Méd ., 16 sett. FIESSINGER e :NioRAoun: Le fe• rite gangrenooo tratta te col 1netodo Carrel-Dallier. - BERTEIN: Inutilità e pericoli del drenaggio tubulare in chirtl.rgia cli guerra ava11zata. PHOC.As : Sull'estrazione dei proiettili. Gio·r ri. di Jl!.ecl. Mil., 31 lug. CAMERA: S11lle ferite •la scl1eg·g'e di gra nata, di bombe e d·a i)roie ttili sc·oppianti in genere. - 30 ag. PERUSSIA e NoLI: Localiz~azione radiologica de i corpi estranei . _4-nnal,i di oim. Med . , I-II. PIAZZA : Lesi>0ni anatomiche nell'a11afi.lassi. - EPIFANIO: Gang·rena polmonare guarita <.?ol pnet1motorace nrtificiale. The Boston, Mecl. a. 1 Sitrg . Jot"'rnal., 31 ag. LYON-: Punti di contatto tra tubercolosi e sifilide. · 1 '1 he Jo'l 1,1rna7, Am,. Mecl . .48S . , 26 ag. EsTMAN: Deforn1azio11i cor1genite e disf11nzionalismo dell'ileo ter, minale e del colo11. - GuTHRIE: Indica zioni delln. <·olecistectornia. - RosENow : Localizzazioni elettive clei batteri nelle inn1attie del sistem•a r1ervoso. 19 ag. BILL : Il c·Joroforn1io rtel primo st~tdio tlel travaglio. - DunAND: Di~ ta -e stato ·d ei denti. 2 sett. J\fINOT è a. : I . . a splenectomia nelle n11e1nie perniciose. - TnoMPSON" : St1l · trattamento ipei,~intensi,~o clella sifilide . Ruli. John s Hopki·n s Hosp., sett. GREY: Localizzazione dei tumori cerebellari. Tll<> A1n eric. Jo1trn. jyfed . Sciencf's, Rett. KE.AL e DeBors: La. rliagn.osi della pol io rnleli,te. - CRAIG: F etite dei n~rvi periferici in guerra. - R oTSG'HILD : Dietetica dell'i~rcol~terinemia nella colelitiu si . .4.rch i'Ves of Ra,diol. a. BJZectrotlle1·., sett. MACLEOD: S\1lla r a diografia clella cistifellea. I

1

1

-

1

I

Lwnoet, l(i .s ett. "\\TRIGHT: Sul trattamento delle ferite in guel'ra. - GwrN: Sull'ittero epidemico. B'r it. M ed. J our 1n,a,l. 16 sett. SMITH e l\ilATTHEWS : 111fezio11e da Lamblia. G-azz . d. ()sp. e d. Olùn., 17 sett. SAB. .G:HI: La profi1assi delle enteroptosi oc-ct1lte. Rev'l1,e Neurolog., lug . .!VloNTIER: Turbe labirinticl1e nei commozionati e feriti flel cra1tio. - LORTATJ AOOB e SÉZARl: : Ivlalattia di Tl1omsen". Med. Reoo rd, 2 sett. :E'ISCHBEIN : Classificazione delle epilessie·. . S111·g., (]yri. a . Obst., sett. STONE : Le alte1"3zio11i pre-cancero.se dell'utero. - BoLOIS : Il calore nel trattamento del cancro dell't1tero. - BoVÉE: Il pa·ssato,. i ,l presente e l ' n. "'renire della g·rnecologia, clell'ostetricia e della ·chirt1rgia acldo1ninale. Tlie .Lan,cet, 28 sett. : Bo"N"..RD: Il luargol nellit sifilide. Ri·v . orit. di .Ol·i n. 'nied., 23 sett. lVIIG~ACCA ; Localizzazione radiologica dei corpi estranei. Il Oesalpirto, 1 sett. PROSPERI: Varicoeele da sforzo? R-'iv. Ospedalie1·a., 15 sett. ì\i!ARQIDAFAVA : Sl1lla mol'te i1npr0Yvisa nell::t sifilide de l cuore e dell'aorta. '1.'h.e British Meà . (To·u rnal, 25 sett. S'l'OKES e RYLE: Sul morbo di Weil. Gazz . d. Osp. e d. Oli.n., 21 sett. !>AVESI: Esame radiologico del fegato e clelle vie biliari. JJa Presse JJJiéd ., ~5 sett. ABADIE : Sulle ferite l">enetranti del cranio in chir11rg·ia cli guerra. Riv . di M ed·. Leg., ag. CIAMPOLINI : Ossificazione ligamentosa o tendinea del ginoccl1io, esito di trn t1ma. La Stornatologia., iag, I'IPERXO : Legatura dentaria 1netallica interrua &"eellare cl'utgenza in a lct1ne fratture della mand.ibola. (Jazz. d. Osp. e d . Olin., 24 sett. MARAGI,IAKO \7 . : L 'elettro vibratore .del nergonié nella iieerca dei proiettili magnetici. 28 sett~ SoFIA: TubercolDsi d-ell'epicliclimo gt1arita •con la cura alla D11r'"n nte . Pall·is Méd., 23 s-ett. ALnERT-''TEIL: Rn<lioterttJ)ia tlelle adenoiditi tuberoolari periferiche. - . CALVE e GALLANO: Nt1ovo metodo d'innesto osseo nella. . IJseudartrosi. La Riforma, JJl[ed., 25 sett. VIG~OLO-LUTATI: Sindrome addisoniapa in n11a forma inc.o mpleta cli ma.la ttia di Reck:ling·ha u sen. Gior1i. It. d. JJ:[a,l. l 7 e'n . e é/.. P elle, 20 sett. l\ilARIOTTI: Superinfezi,o ne e reinfezione sifilitica. - RosELLINI: La malattia piocinnicn. - Ra~zI: La depilazion~ con i raggi X. R ·i v. crit. di oi1.1i. jJ{ell ., 30 sett. CI.\)IPOLI:NI: Infezione malarica e « cat1sa vio1ei1ta )) . La Presse M.é d., 28 sett. BR ULÉ_, J.\YJI.LIER e BAEcKEROOT: Gl'itteri da acido picrico. La !J,ferl io. Prat., 30 sett. ~1ARIOTTI : Ruperinfezione e r einfezione sifilitica. Tll e Bostoti Jled. a. S ·u ru. Jour11al, 7 sett. BL"cK : I distl1rbi circola tori degli obe~d. B ull. d. Se. M ed., sett. BELLI: I..1n profilassi e l~ ct1ra della febbre cerebro-spiru.1le (meningite cerebro-spinale epide1nica). Ann.a.li dello I st itit to Mara.gliano , 4. ì\IAR.!BOTTO : L'azione del .siero surreno-tossico nella produzione dell'ateroma adrenalinico. Tre Journal Anier. JJied . A ssoc., 16 sett. ì\JooREHE.-\D. J_,e inf€'zioni cronicl1e clella bocca. - !Roxs. Iufezioni de11tali e inala ttie general i. (31) 'l'h,e

1


-' ~ .)

IL POLICLI).;ICO

'l'hr· Boston M ecl. a . I~ILGLORE : <' HABD~ox :

urg ..Jo11rnal, 14 8ett. REED, I/u o de ll'e n1e tin<1. - 21 sett. R1>

1 l'atti e la diffusione della

])arali~i

i11fan tile. 1/edical lff'cord, 16 sett. XIC}IOLS . L'eliminazione clel ealore de l co11)0. Tlte J.,ancPt, 30 sett. GOABY. r"a 8toria natura le delle

ferite settic:lle. Ri r iRfa. Osvedal .• :10

e tt. PoHTE}.IP SKI, SA1Rozz1: ~n lla CUl'èl de lle ferite di guerra. Pa tholo,qica, l ott. SEGALE: Sulla ten1perèl tt1ra del

focolaio infiammatorio acuto. Espa fia J1 ed ica, 1 ott. 8A1xz DE

~J\J.\ :

EYoluzioni

anor111ali della sifilide.

The .Journ. nf Trop .

jfP.d.

a.. H11g., 2 ott.

nIARSHALL.

Strfl})tococ:chi equini e bo\ini ca usa cl 'infezioni tllll<t ne. Thr l' r (l.cfitioner, ott. Cor,LIE: Inco11tine11za simul at~t d ' urina . \"\"ATSOX : Il giuclizio c11ir11rgiC'o. J,a 1'r diat ria., ott. BORRINO : Il ricarnbio dell 'acq11a nel lattante. l'a ris Jl éd ., 7 ott. Nu1ue r o s ulla "Val11tazio11e rte lle inéa1mcità e m1lle rifor111e i1e l se1·yizio 1uilitare . Briti.<\11 Jfed .•J ournal, 7 ott. THO:hiIA S: Le amputazioni d 'u rgenza in el1irurgia militare. - STE" rAHT: I/infestazione cl~t ascari<li. La l fiforn1a Mcd., 9 ott. Ji"ERRA~NIXI e FICHERA: Azione delle tt•ssine della fati ca sull'a1}parecchio circoln torio. - C AUTJ EHO: Ferite in guerrn. . 4.rclt. . di f 'a rmao. .(!peri nL. ecc., 15 ott. BAGLIONI : .tll.1~1lii-;i f11nzionale dei centri corticali m edia11te la 8tin1olazione chimica . J?ir. crit. <li Oliri. Med. , 7 ott. ~1.o\URIZI: I/importa uzn. del sisten1à n e rYoso nella diagnoi:;i precoce <lella tubercolosi. Edi11l>11rglt nfed. Journal, ott. D .\'1.'SON: I/ istologia de lln scle r osi dissemi11a ta . .{rc-h. d. ~~ c . Jfr>d., 31 ag. ::\lICH ELI p QUARELLI: \ 1 acciru1r.ione simultn11ea a ntitifica e<l anticolerica

t>er

Yitl

Quader11 i. <li

P~ioh iatrio,

sett.-ott.

MORSELLI:

J./(\-

m o7.io11e in neurologia cli guerra. - Bo cm e Bt:xx ATI : L ·anafilassi neu ro1>sieo logica. J>a.ri.'1 Al éd., 14 ott. ~cH~·ARTZ: La ehirl1r~:i a di guel'rH nelle a mbula11ze al fronte. Arch. d. j]Jal. d e l'App. cli.gesti! ecc., 2. ROGER: L<.1 glict1ronuria 11elle affezio11i epatiche. - GoIFFos : I.a n.arcolessia digestiYn. An11alrs de l' ln.~t . Paste u:r, sett. Nrcor.r.E e BLAIZOT: Siero a11tiesè1ntematico. Britisll

.lled.

J ourna l,

1-! ott.

GoooALL,

RA1fEY:

l\1is urn d.Pll'effi<:ienza 111ioc-n1·dica. J.,E"\'.'\"IRE: Sul <:11or e irritabile dei soldati. La, Cl in. 08tctr., i:> ott. J s IDORI: Sie roterapia antid ift e riea . J.>roc. R . ~oc. of Jlcd., lug·. \\TEIXTERY: ~t111a gangrena gassosa. - SHATTOK: Etiologia tra11n1ati c~l clell 'apr:>endicite. - ~lcl{ENZIE : I.Ja fisioterapia de i militari c-0nYalesce11tj. 'l'lle Jo/frnal .4.n1er. Aied. Ass., 30 sett. GI~SBURC: . 'l'u!.CPOROWSKY e ll.\MBURGER: Interpretazione de l dolore gastrieo ne ll'ulcera roto11da. - STONE: Ri<111zione dei C:ì r b'tYidra ti nell'iper acidità gastricn. - R IXFORD e C. : Problemi di medicina d'assicurazione .

Il fasc icolo 1 (1° gennaio 1917) clella nostra « Sezione m edica », conti en e:

I. Prof. p

UBLIO CIUFFINI:

Studio clinico Sltlla

evol t1zi one della tabe. II. Prof. RINALDO ì\IARCHESINT: S11lla nat11l'a e s11lla f11nzione d elle cell11le eosinofile. Tale fascicolo verrà spedito fr a l)Ocl1i giorni.

endovenosa .

.Jl e<l. 1-lecorcl , 23 sett. S .\T.OArox : J ..a delimitazione cli11ica dell'isterin. 'l'lt<> .J011r1ial Anzcr. J.11 ed. As.(/oc., 23 sett. P.'1YXE e ~lAc ~ TIDER:

Le

emat11rie

a~intornatiche.

-

J..~o-

I ti11i dell'ure1uin. ! .. a l?a<liologia .!l {erl. , sett.-ott . R .\R.\CEXI : Tipo 1Jnico <li pasto opaco. - R os. ·1: Proiettile di f ucile nel 8TER :

Cl101'(\.

ll11ll. de 1' ..J.c. dc Jl éd., 10 ott. :\lARTIX e P ETTIT : Rvil'octeto i ittero--emorra gica in E"ran cin . E.~par1a M<"d., 10 ott. PRAST: Gastro1>atie ne 1,ose. f ,,e B 11 ll . J I <~d . , 14 ott. J~0:\3'ETTF. : Il 11ericolo « fe-

Ringraziamo tutti quei gentili abbonati che ci hanno mandato gli auguri pel nuovo anno. - Ricambiamo cordialmente gli auguri, estendendoli a tutti i nostri cortesi lettori.

en le» e<.1 «urina rio» nl fronte. •

R o r11n . 1017 -

Indice alfabetico per materie.

. ~lim . entazio ne nelle nefriti c1·onicl1e. Pag. 59 )) 60 Cefalee luetiche : cura . . . . . . . . (:l1irurgia di guerra nelle amb11lanze ava11zate . . . . . . . . . . . . . )) 54 F eriti gra\·i cavitari: c11ra in 11n'am)) 1.1 bnla11za chir11rgica avanzata . . . )) 60 )ledici11ali: passaggio 11el l atte . . . ~ LH ta 111ent i atmosferici: effetti indotti )) 45 ne li orgt1ni del re piro . . . )) 61 O\·arier tomia: storia . . . . . . . . .

(~2 )

'

Stab. Tip Ca rtiere Centrali.

Ozena : eziologi a . . . . . .. . . . . P ag. )) Radiologia nelle ferite addomi11ali Radiologia: tecnica . . . . . . . Servizi sanitari: organizzazione clel ser\•izio neuropsichiatrico per l'e)) sercì to . . . . . . . . . Sifilide e assicl1razio11e-\·ita . . . 1'ibialgia . . . . . . . . . . . . . . . Tuberc olosi dell'epididin1 0 g11al'ita con )) la c11ra alla D11rante . . . . . . . . ))

))

))

-

L . POZZI,

1·esp.

5g

57 45 50

.

-)~

...

5D

55

-


Roma, I4 gennaio I9I 7

Anno XXIV.

Pasc. 3.

tondato dai professori :

GUIDO :BACCELLI

FRANCESCO DURANTE

S EZ IONE P R A TICA

1ITTORIO ASCOLI REDATTORE CAPO: PROF. " \ ,

'

SOMMARIO.

Luigi Silvestrini : Sul tra ttamento delle ferite setticl1e. - Servizi sanitari: Tito Gl1<tlcli: Sulla necessità ùi una razional e costitl1zion e negli uffici d 'igiene. Giacomo Ll1mbroso : Sull'organizzazion e del ~crvizio nevropsicl1iatrico nell'esercito. li crall e·niie, Societlì mediclie, Congressi: R. Accàdemia 1nedica di Roma.

Quesioni del giorno:

r\ ppunti per il medico prat·i co: CASISTIC.._1.\. E

TERAPIA: La sifilide in medicina generale. - La sifilide in chirl1rgia. - L a sifilide in i1eL1rologia. - Il trattamento della sifilide. l'osta deyli abboriati. - Cenni bibliografici. Nelllt vita professionele: ATTI PARLAMEN'fARI. - Rispos te a quesiti e domande. No11ii1le, pro11iozioni, onorificerize. - Concorsi e ro1idotte. - No tizie diverse.

Diritti di proprietà. riservati. - E' vietata lei 'riproduzione di lal)ori pubblicati nel POLICJLIN ICO o la pubbliioazione di sunti di essi senza citarne la •fonte.

QUESTIONI DEL GIORNO. OSPEDALE Cll'ILE E l\1:ILl1~ARB

l N MIRANDOLA - M ODENA

Sul trattamento delle ferite

~ettiche .

.

Dott. LlJIGI SILVESTRINl. li ber o docente in patologia cli i rtlrgica chirurgo-diretto re. (. \ JJl'oposito della Coniuriicnzio1ie f'atta alla ·Società medico cliirurgica di Rologna nell'adunanza scienti{ìca del 28 aprile 1916 dal professore G. Ruggi, D irettore della Clinica clii-. rurgica della R. Uriiversità di B ologna) (1' .

La controversia tra fal1tori della medicatl1ru asettica e qt1ella ai1tisettica nella cura delle ferite p.a reva da c.111alche tem1Jo, sopita, quando l'attuale immane conflitto, col nt1mero spave11toso di vittime, 11e J1a, rjsol:levato le traccie, ino. strandone tt1tta J'i111r>ortanza e l 'attl1alità; e 11t1ovi segl1aci d ell'11na o dell'altra tenden'.'A.il ~0110 sor ti, i1el ten11>0 ste-.sso ch e nt1ove argo(1) P11bblicata nel 11. 35 del 27 agosto 1916 del l) nliclirii co, Sezione Ilratica,

inentazioni d'indole teorica e pratica si sono a.gg·it1ntc alle molte già esistenti. Dt1ra r1te il primo periodo della guerra i sin· g0li cl1ir.u rghi si sono comportati secondo tP,n. denze fatte più di co11sl1,ett1di11e o d'origine scolastica ch·e di convincimenti propri o di prati c~t vera, sicch è molte opinioni in proposito si son0 èindate modifirando, mentre che la letteratura chirt1rgica di gl1erra s i è andata arricchendo cli sempre n11ovi dati preziosi cl 'inctole eminentemente pratica. Tale controver~ia si è maggiormente accentuata nel Regno U'f.lito . della Gra.n Bretagna, ove le dt1e tendenze fanno capo a due nomi illl1stri nel campo medico: A. \\~right, fautore convinto della medicatura asettica, che affida nJle sole forze natl1rali dell'organismo il contJ)ito di combattere e vincere l'infezi one; e \V. Ch ejne ehe ·si richiarna all'l1so prevalente d9gli antisettici, come a i soli che, date le forze in~ t1fficienti dell'organisn10, possono e debbon{) c.lebellare il processo infettivo. Certamente la questione è molto complessa ed il terreno molto ardi.10, giacchè, quando dal campo t~orico e spe·rimentale si pa.ssa a quello pratico. si ir1contrn i10 certe difficoltà, sotto t1n

(1)


74

IL POLICLINICO

[ANNO

XXIV, F ASC.

'

p11nto di vista rigido, direi quasi, insormon- integralmente; ma quando dal campo teorico passian10 a quello pratico vediamo st1bito il taui li, da tn Ja n1amcanza di un termine assol1tto di confronto ch e è il più sicuro controllo e difetto sostanziale e, direi quasi, una oerta I a 111igliorc garar1zia di lln gil1dizio sereno ed co11traddizione latente, giacchè mentre egli afeq uanime i11 favore dell uno piuttosto che del- ferma la necessità che i secre•t i della ferita a bbiano uno scolo continuo e completo, a.J.l'attu 1' altro indirizzo. Con1 t1nque però sia la cosa, non è mio pro- pr~:tico. egli propugna un metodo di comportaposito l'ocCllparmi a l mom.ento presente della . mento ch e n on è il più adatto a raggiungere vessata questione, di fronte alla quale io mi lo scopo e che anzi costituisce di per sè il magpermetto soltanto di dichiarare come, a mio gior ostac0ilo al conseguimento del firne sud· n1odo di vedere, non conv enga essere tropi)·) detto. assoluti 11ell' atteggian1ento, nè troppo dogmaRiandiamo brevemente al lavorio biologico tici nelle a ff ermazionj, data la complessità e t le si com1)ie r1el nostro organis1110 in seg11ito rliversità del campo in ct1i noi siamo invitn.ti i 1 una ferita infetta. Si ha innanzi tutto una a 3volgere la nostra attività; bensì è mio j11- r ~ azione sia da parte delle forze locali, come tendi1nento di volere esporre alcun.e mie ved\1te e' a. q11elle dell,intero organismo : è una lotta i11 n1erito all ·~ direttive enl1nriate in llna dotta, r he h a lo scopo di fare aborti re od almeno di conferenz.a dall'illt1stre Djrettore della Clinica limitare l 'infe~ione e nella quale talvo·l ta socchirl1rgica della R. Università di Bologna, combon o i microrganismi l)atoger1i, mentre alProf. Ruggì, il quale, a mio 1)arere, rap1)rrtre volte i germi stessj o per la loro virulenza senta, qu?.Si dirci l'ala estrema di c1t1ell a ter1o moltiplicità o per s1)eciali condizioni di di<lenza ch e Vltole affidato integralmente ed in minuita resistenza orga11ica del soggetto o per i11odo 1escl~1 sjv o alle forza dell org.ani smo il altra causa. insita. nel mezzo stesso ledente, rnn1pito clella di fesa rontro l 'i11va.sione inf et- h anno la prevaler1za, ed allora si stabilisce tiva. un'infez ione che, a seco11da ttel grado, può dif n: alle ferjte setti cl1e in i11 odo r)ecia·le a cu i fo ndersi all'intero organisn1 0 o solo limitarsi l'illustre clii l'ltrgo si riferi sce 11 ella Slldd ett ~1 alla p.arte colpita. Qltando qttesto l1.l timo caso Co n1u1ticaz jone e prerisan1 cnt.e al loro trattc.1 si avvera~ si stabilisce attor110 al fo colaio di. 111ento i11 secondo ter111)0, q11 ello cioè .a. ct1i ve11jnfezione l1na zona di lin1itazione, quasi 00111e _ g;nno sottoJ)Oste o l'di11a rian1e11te n ei n ostri Osp e- u t1a 1Jarriera difensiva con cui l'organis1ntJ, dali T rrr ito rjali e rh e giustan1'ente h a car at - cl1e non l1a potll.to dominare completamente teri div er:-;i e distinti cla. qt1ello che dev'esse1·e l'infezione, tend e a localizzarla ed a limitarla. i I tra tta111c11to in 1)rin10 tem1)0 e nelle fo rm [t~ ia p cl' m eglio con1ba tterla, sia nnche p er prezio1l i sa11 it <trj c di pri111a li11ca.. mt1ni rsi contro ltna t1lteriore diffr1isione geneAd u nc1n e il Prof. Ru g·gi, partendo dal 1)1·jnci rale. Naturalme11te no11 esiste in pratica un pio clt e cc il sugge ll o yur1ris cP in ba.'ir alle P 'l'C•limit"e netto neii diversi gradi dell'infezionfl, ]Jl'ir• for~e <' '1 e11 poco J>flr l'u-:.i one c!ei 1n edicrtgiacc hè il focolaio. t)er quanto circoscritto, ri111rn li ell e J>ossn110 l'P liire ap7Jlir ati sulla part e 1nane i11 stretto r appo rto coll'intero organismo, i nf t' I l a » , I' i t i en e el 1e d ove r e 1) 1·in e ip nIe cl el eh i - · sia pel fatto della circolazione sang uigna e lin1'11rgo nel tratt~11 ne1J to delle ferite settj che sin fatica, r on1e p er la stessa continuità rlel fop rrC'isan1 entr c111 ello « di l'ispettarP e rli fa1' 0- . colaio coi tcss11ti sani rircostantt Però fino ad r ire , J1<' r l/ u a n t o /> pus si bi Ie, il t o 111 plesso la 1' oun certo p11nto è lecito p nrlare di jnfezione ger i u bioloyico clie si st'o lye nei tess ttti )) e di nnerale e di infez io11e sen1pli eemernte locale, dai ste11el':::;i qui11cli cla qual ·iei i atto C'l1c JH)SRa i11 rn ra ttc ri i)redo1ni u ar1ti ch e acquista l'inf ezio11e ([ u a lc}l() n1odo ostacola re questo d e liC'n tissin10 f:iessa h1vo rin della nat ura n1edicatrice. Li1ni télnduci i>el mon1 e11 to a i casi d ·infrzione P e re' in sh r igli nn1e11to ed a1l111ia n pe rt11 r n clellc localr, convj ene tenere presente il dUJ)ljce scopo cav ità forn1nte si, lorn dre11nggio acc ur:1tn, in clr l l >l' <>l'PSHn J)io logico e11e si compie nei tessll ti ·\lisa di evitare l'arc un1l1lo di J>ll .. c111incli i·n1 «i rcn~t ::l11 ti al fuc o la io dj infezione: qt1e1lo ci oc, n 111l>ilizznzio11e cli t11ttn la. pnrte inalata e òPI- · ri i difr~a contro l1na djff11 sjone generale e ni rn rti) enlp ito. i 11fil1e n 1edicaz io1u rara e solo offesa contro il n en1 ico arrestato nel1a s11a ir1q1 1n1Hto i s into111i C'li11iri (cl')vnziun<' rl ell n te1n·r1s ione, ni a 1111r sempre presente e vigile. Or·c1 f11'1·atura, d11lnl't\ r u1 nrrngja ) ne dà11no l'ill1 1uesto secondo compito della natt1ra protr.t1·nz1011c. t ri ce si svolg·e in più modi: ora è l'azione fa · l ,c J>l' 1u r-.:~r r. 1111nf·Ìi1te da.ll'ilJu ·trc Clini <'o. uocitaria dei le11c·nriti cl1 e pel loro potere chet f"lP rh·an1c1lt1' l'1111siderate. ~ono i111peccnbili ccl n1iotat ticn J)n itivo si se11tono a ttratti dai gernii i1> ri t cngn r ll c tutti i1otren1mo fìottoqc riverle invasori, verc::o i qi1ali svolgeranno poi un~ 1

1

1

11

1

?)


[ANNO XX IV, FASC. 3]

SEZIONE PRATICA

lotta che deve condùrre alla loro distrtlzione e successiva ingl<:>bazione, .in oiò coadiuvati dagli stess elementi fissi d-ei tessuti circostanti; ora sono i poteri battericidi del ~iero sanguigno < he tendono a superare la minaccia sovraggi unta; ora infine è lo stesso tessuto di granul a~ione neoformato ·che, di fro·n te ad- un a.gente 1)atogeno superiore a lla potenzialità offensiva dei suddetti mezzi, tende ad eliminarlo dal st10 rifl1gio ove si è annidato. E' appunto a ql.1esto · 11fficio meccanico dell'.o~ganismo che viene affidato il Gompito di liberare la parte colpita da certe cause tossico-infettive che altrimenti non potrebbero essere vinte: ufftcio che si svolge specialmente nel caso delle ferite d'arma da ft1oco, in cl1i il corpo estraneo, col suo corre.d o di micr organismj patogeni, è la causa frequente dalle supp11razioni; compito che evidentemente suppone l'attiva ed intelligènte collaborazione del. medico curante. Perciò, Ilrecetto razionale e costante di tel'ap1ia cl1irurgica nel trattamento delle ferite infette e specie di qt1elle d'arma da fuoco, è quello, non solo di fa,vori1e t11tto ciò che pu.J giovare all'azione fagocitaria dei leucocit i e degli elementi fissi dei tess11ti limitrofi e la secrezione delle sostanze battericide, ma bensì di facil1ta re il lavorio di eliminazione che solo 1)arzd.aln1ente si com1p ie dalla natura e che viene riserbato in gra11 parte all'arte del eh ir11rgo. Ora, come si· con1pie ql1esto lavo·r io biologico a traverso il trattam~ntc s11ggerito dal Professore R11ggi? A n1io modo di vedere, nella n1aniera l a più imperfetta ed oserei dire no1 civa all'organismo ed al proce.sso locale di çli fesa e di riparazione. Vediamo un momento quale valore pratico può avere il metodo st1ddetto. L 'applicazjone dli dren.aggi, sia pure dopo di avere convenientemente sbrigliato, e di strati di garza idro.fila, qtiindi di cotone p11re idrofilo ed jn l1ltimo del ])endaggio necessario· se protratta oltre. un certo limite di tempo, finisce per costit11ire lt tL • amh~ente chiuso (s1Jecie quando ~i suol e circondare le compresse di g.arza con uno strato di g11tta.peroa larn ina ta), precisamente analog·1) a quello che l'illt1stre Clinico si propone di evitare, e che il secreto accumulatosi della ferittt a lungo ~dare rende ancora più completo. Che valore possono avere i drenagg·i applicati a1l· che nel miglior modo possibile~ Noi sar1pian10 f[tlali difficoltà trovian10 talvolta nel funzionan1ento ji drenaggi in ferite as·e ttiche, sia p~l fatto della loro situazione o per il bendaggio eccessivo, sia per la insltfficiente azfone cap i1 · lare de1 drenaggio stesso. Ora, tali difflceltà

75

aumentano in modo notevole nel caso di ferit~ se1:ttiche, sia perchè all'inft1ori della parte liquida il drenaggio non l)UÒ assorbire nulla ùe nt1merosi elementi solidi che dovrebbero esser,e eliminati, sia perchè il dre11aggio dopo un breve tempo non assorbe più nemmeno In parte sierosa del secreto, a cagione della calotta ch e dagli elementi corpuscolati del secreto della ferita si vien a formando attorno al1' estremità profonda del drenaggio, la cui azio 1le capillàre viene in tal modo ostacolata; sìcchè il drenaggio stesso a non lt1ngo a11dal'c finisce per costittli r@ il più delle volte un cor p•, e5traneo, la cui propri~tà asetti ca p rimitiv _t non ha a1ct1n vantaggio. In sec ondo lt1ogo lJ pt1s acc11m11latosi i>er deficie11 te o add i rittu r<t n1aRca11te a ssorb in1er1to, costitl1isce di per s è e coj lJ t'odotti del SlLO disfa cimein to a ltretta'J1te cause tossiche ed lln terreno !)Fopizio per t1~1 11lt~ri ore sviluppo di germi, cosicchè i poteri difensivi dell'organismo. a ct1i sopra accennan1mo, fìnis co110 o per venire ostacolati nella loro produz ione o, nella migliore delle ipote3i, neutralizzati dai nt1ovi veleni. Non conviene infatli dimentica1·e cJ1e g,li stomi, attravers') i ql1ali i le11cociti veng·o1lo c~1en1iottat.i ed i sr.creti sj e r o~i elin11nati, costit t1i$cono altrettante porte d'i11gresso att1·ayerso c11i i proclotti cli disfa.cin1ento dei leu cociti, co11.1 e l)l11·e qt1elli cleìla ferita, })Osso110 ve11i1·e a s. 01·hiti co11 cla11n o p er l'organismo ta nto • t)iù grave qt1anto pii1 prr>ll1ngata di viene la. pern1.anenza del p11R nelle ferite. Chi di re poi della fa cilità cl ello svilt1pp o in un sirniile a1nbiente di anaerobi s iè.l facoltativi che obbligrt tori? Minaccia questa be11 superi orE' al be11eficio tl1e se i1e p11ò tra rre i)er l1n'azi0ne a Btago t1ista. degli ari aerobi sui germi stessi della supp11razione. Nè credo di gra11de efficacia i1ratica la :sterili:tzazio11e delle parti .circostanti la ferita co11 alcool clenattirato o tintura di iodio, per prevenire llil ' t1lte rio1·e svilttppo di g·ermi; nè di valore renle l'ipote~i , ~ll cui l)are il Prof. Ruggi faccia lnrgo a,sseg11an1e11to, ell e cioè la permanenza d el i)11s nella ferita condt1ca alla clistr11zio11e clei germi patogeni nei loro prodotti di dis f11 cimento, inolto l)iù c11e 1111'eve11tt1aJe scon1pa r a. dei germi non significa la soppressione o la rimozione del materiale tossico del focnloio di s1rppt1raz.io11e. Inol.tre è provato che la seR1plice apertura del focolaio pt1rulento de ter1nina, indipoodente111 ente dall a rimozione della <..:ausa prima che lo ha prodotto, 11na din1inl1zio11e sensibile nella secrezione del pus stesso, ia che Giò lo si debba attribuire ad una sottrazio11~ numerica degli agenti tossici ov1

4

(3) •


76

[ANNO

IL POLICLINICO

vero ad uno stimolo di quei poteri difensivi a cui per analogia accennava lo Chejne nelle sue conferenze Harveiane nel 1899 a proposito della guarigione oper ativa delle tubercolosi perito11eali. Ana logamente, la rinnovazione relativa111er1te frequente della medicatura non può a lnenq di determinare una diminuzione della sec re~ione puru1 lenta e quindi una più sollecita guarigione della ferita. E tanto ciò è vero, che la cura ideale di tali ferite, per quanto praticun1ente impossibile o per lo meno difficilissima, sarebbe il bagno permanente in aicqua ste.rile corrente, in modo da elim:i.nare costanten1ente i prod-0tti di secrezione e di disfaci me11to della ferita, senza per altro ostacolare lo sviluppo delle forze naturali di difesa dell'organismo. Il Prof. Ruggii insiste nel fatto che « il cambio della garza in contatto diretto coi tessuti scope rti, lo spostamento e la rimozione o la ririnovazione dei drenaggi, la correzione della loro posiziorze, ecc., non è di per sè un'atta in1iocuo ». Ora tale i-nconvenii·ente, più che al fatto della m edicatura stessa., si deve attrib11ire al inodo improprio con cui essa viene conclotta, cosa che è possibile evitare. E a questo pro1)0 "'1to anzi l illustre Pro1f.essore avrebbe tutta la r agione d 'insistere nel propugnare Ia necessità che anch e la medicatura più semplice venga eseguita da personale competente e nell'i11seg11rLre il inodo più conveniente per evitare LJU alsia~ l azione traumatizzante locale. · È ver l che talvolta si osservano delle elevazio11i te ; n1iche in seg11ito ad 11na medicatura, i11a ciò ~vvie~ 1 e qnasi sempre in seguito a n1edica t11rt· inalf atte od affrettate, n1entre sono inolto più frequenti i rialzi te-r mici in con segue11za di inancata o ritardata medicazione. l~gli ci avverte, è vero, che i11 seg11ito a tali rialzi tern1ict egli si ind11ce a, rinnovare la metlicatura; ma il fatto della elevazione termi ca è t1n indizio n on sempre razionale e sufficiente· in11anzi t11tto perchè l'elevazione termica si gniilca già l'entrata in circolo di sostanze tossiche che altrimenti avrebbero potuto essere ·~l t!ni­ na.te; in secondo luogo perchè noi osserviamo talvolta. a nch e estese s11pp11razio11i senza rialzi di te1111)ernt11ra, specialmente q11ando si tratta di !)iogeni comuni attenuati. Il dolore è un sin tomo troppo vago e soggettivo percl1è r i possa servire di norma pratica ed t111clte perchè a .lungo andare tale criterio puu serhn rei delle tristi sorprese. quando cioè, la 111a11eunze;i ùi dolore non signifi ca assenza di l ·ioni gravi, berlsl i11sen ibilità d ella part ~ 1

lesa. Il Pruf. llt1g i

(1i)

clel rinn oYamento ,l,":l ll c\

FASC.

3J

n1edicatura prov0cato da emorragie: il caso delle ferite in guerra è precisamente l'esempio più ti1)ico delle con seguenze a cui possonJ condurre le ferite larga.mente suppuranti ed in cui non si sia avuto cura di rimuovere contint1amente il secreto. c .h i non ricorda nella sua p ratica q11alch e caso di emorragia secondari 1 dov11ta alla suppurazione della ferita? Sii dirà • ch e l emorragia sare·b be venuta ugualmente, anche con la rinnovazione più frequente della medicat11ra. Innanzi tutto cjò è discutii)ile. giacchè una revision·e più frequente ed opport11na della ferita l'avrebbe potuta prevenire; in secor1do luogo non devesi disconoscere l'azione tanto più irritante e talvoJta mac.erante che p11ò esercitare sugli stessi vasi sanguigni il pus qruar1to p•iù a lungo permane nella ferita; donde la necessità di sorvegliare attentamente e con relativa frequenza l andamento di una ferita suppurata per evitare il per.icolo d·ella emorragia e con esso d-ella penetrazione in circolo di embQli mie.o tici e q11ello più grave di t1n dissanguamento mortale. Altro inconveniente si aggiunge, a mjo modo di vedere, col metodo della m ed.ì catura rara: l 'irritazione dapprima e poi la macerazione dei tegumenti circostanti alla ferita; fatto questo che n on deve essere t enuto in lieve consicler.azione, specie n el periodo acuto dell' i11 f ezione (che, a giudizio del Prof. Ruggi, sarebl)e il J) ÌÙ adatto pel met·:>do della m edicat11ra rar:.tì in ct1i i processi a lterativi ed essudati,;i prevalgono s11i proce8si ripa.ratori; n on sono .e5si. t tegt1menti così alter ati a ltr ettan~e porte d'i11g resso dell infezio·n e pre~ente? Si aggiunga inoltre la necessjtà di sorvegli.are attentan1ente la ferita: noi vediamo tal"volta ch e il 1) us dimin1lisce, i 1 dolore n on è più cosi vivo e p er fortuna nor1 si han110 a depir1rn•· .) emorragie; · eppure la ferita non si chiude; ch e ~gnific a ciò? Evidenteinente non si tratta cl1e della permanenza entr o l a ferita di t1n corr>u estraneo (proiettile o sch eggia o frammenti di vestito o terriccio, ecc ) che neoessj ta rimuovere assol11tamente, se si v110Je la guarigione de1la ferita (1). Ed allora come rendersi cor1to di-tale possitJilità se11za 11n a. r e,·isione p3rio·lica della fe1·ita stessa? Amm er1ochè i1on !='t -~·.,glia amn1ettere .Ja. assoluta innoc11ità della pern1anenz a del pus in 11na ferita, cosa patologica1

1

1

I

(1) ' ' erità qne ta étssiom atica che t11tti avran-

av11to modo cli constatare e ch e io oltre cl1e 11ella lJratica della gu erra attnale, ebbi m od n <li rileyare d1 1ra11te la g11erra libi ca. (Dott. I .. CL\' RSTRlKI : LP 1 iren,cle sa nitarie e la chiruryia <li y11erra a bordo rlella Na'l:e (J,çpe<lale « R e d'Italia» durante la g1terra libica. Genova, 1911. 110

1

parl~

XXIV,


• •

(ANNO

XXIV,

FASC.

3]

77

SEZIONE PRATICA

• •

i11ente insostenibile e praticamente errata. . s .i consigli.~ pe.r evitare l'inconveniente suddetto di sbrigliare la ferii ta in pr.imo tempo : ma ciò può far:;i solo entro certi limiti e colle dovute pt:.ecauzi oni, giacchè nessuno può discono.soere i perico:li di tale procedimento; come nessuno in prim > tempo può trarre dai nootri sussidi · d'indagine chirurgjca J.a certezza assoluta di avere liberato l'organismo da ògni c.a usa dil'etta o indiretta di infezione. All'atto pratico infine, un simaile comporta1nentq nella medicatura delle ferite settiche, contint1ato per un ce1-to tempo ed esteso ad un nt1mero cnnsiderevole di individui, non p11ù non riuscire nocivo ai pazienti stessi e quasi direi incompatibile colle esigenze del servizio sanitario. Ci si imagiui per un momento una corsia cl'ospedale dove siano ricoverati un di, screto n11mero di simili infermi: da un lato l'aria viziata. e l'in1possibilità di una adeguata p11lizia; dall'ailtro la necessità per parte degìi infermi della permanenza costante, anzi dell'immobilità nei propri letti, coll'odore sgrndevole dei secreti della ferita, collo spettacolo uniforme e poco lieto dei comp.agni di sventura . . . . . un complesso insomma di cose che non sono certo le piu adatte per un luogo <ii c11ra ed anche di conforto, quale deve esser ·~ 1..llJ ospedale mo!ierno. È molto dubbio inoltre che col met9do Ruggi si possa ottenere una grande economia di personale medico e di assistenza, dato pure che si possa ottenere di materiale di· medicazione: la sola minaccia di una emorragia ché può riuscire mortai.e, non può non esigere una sorv.eglianza attiva e eontinua ed un servizio pronto ed appropriato. Un consiglio sul quale il Prof. Ruggì insiste, è quello di immobilizzare la parte ma.lata, anzi t11tto l'arto colpito. Che tl riposo della parte 1nalata giovi e sia necessario fino a c~rti lirniti, è cosa ovvia ed ammessa da tutti; ma. q11ando si giunge, sempre in omaggio al conretto primitivo e cardinale del rispetto ~ 1J~l J a t11tela del lavoro biologico dei tessuti, ad immobilizzare tutto un .arto, anch.e per una sen111lice ferita che non interessi il tronco osseo, e di giovarsi perciò di appare·cchi amiJ~ti ed ingessati, fenestrati o E.o ed a stecche gessate o i1onti metallici, senza alcuna preoccu.p azione di eccedere o di ·esagerare nell'uso di questi mezzi immobilizzanti, allora non è chi non veda di qt1ali possibili inconvenienti può esseFe .causa l1n simile trattamento e quaJi sgradite sorprese pt1ò serbarci qt1el giorno in cui noi ci in<turren10 a liberare la parte colpita e l'arto intero di tali eccessive schiavitù. 'Troppo sag,.-; i.1meu.te

ci ha insegnato il Volkmann, perchè di tali a11ggerimenti n oi non clol>biamo te'1. •~1:e jl 1Jel>ito conto. Co~fesso che per me riesce poi inesplicabile il l)erch€ della diversità di trattamento che il Prof. Rt1ggi suggerisce ne1le ferite nettamente tang·enziali e la giustificazione che ne adduiee, come se per le profonde non susd~~tess·~f·) le tn·ede.sime ragioni e pressoohè le stesse condizicmi che in quelle sconsigliano a lui un trattamento diverso. 1In ogni modo è notevole il fatto che almeno per le ferite tangenziali egli te11ga in debito conto il pericolo della irritazione dei secreti de1la. ferita che nel caso delle ferite profonde sembra no.n lo preoccupi affatto. . . Ed ora venendo a compendiare il fin qui d·etto ed a trarne le debite . conseguenze, credo di poter affermar.e che, mentre noi col Ruggi dobbiamo ammette·re che il soggetto guarisce in base alle proprie forze e ben poco per l'azione dei m.edicamenti che possono venire applicati sulla parte infetta, non dobbiamo però git1ngere all'estrema conseguenza di lasciare a sè la parte malata (cosa lodevolissima e che anzi dobbiamo fare nel caso di fe:rite eh.e. guariscono sotto crosta od in cui il pu c.; si a s ~:., m­ parso), pel solo tjmore di disturbare il lavorio biologico che si s;volge nei tessuti circostanti, giacchè noi dobbiamo te11ere costantemente pl'eser1te che l'immobilizzazione ed 11 ripos0 curativo prolungat-0 di una ferita settica possono dar 111ogo a fatt i che rendano ni1~.Ji i p··teri difensivi od ostacolino i processi riparativi locali e costituiscano inoltre un nuovo ed ancl1e grave pericolo per J'intero organismo.

0

...

1

Pl'emio semigra tt1ito per gli associali al Polioli· nico:

PROF. G. RAIMOLDI

I metodi per lo studio delle funzioni renali. Qt1esta il'lteressante pubblicazione riassume brevemente ltt tecnica di tutti i ruetodi di esplora?.ione funzionale, che sono stati ruan mano proposti ed applicati da i1umerosi sperimentatori e illustra in modo particolare i metodi più recenti quali la costan,t e di A.1ribard, i coeffic-ienti di M a1·tinet e il mf\todo della eli11iinazione provocata per mezzo della ftaleina.

T.J'opel'a è altresì corredata dalle conclusioni tratte da un numer<:> notevole di esperimenti eseguiti su individui normali e su malati.

Un volume in 8° di pag. vir-269, in commereio L. 7 .50; per i nostri associa ti so lP L. 5.25, fran co di porto e raccomandato. -

Invia re cartolina-vagli.a. direttamente al prof. IDNa100 MoBELLI, Via Sistina, 14 - Roma.

(5)


78

TL POLICT.INICO

SERVIZI SANITARI . Sulla nécessità di lilla razionale costituzi811e ·negli uftlci d'igiene. l .'J tali a vanta git1star11ente di esse re all41 testa delle alt.te nazioni et1ro1)ee r1ella legislazio11e sulla. sanità pubblica . Con la serie di legg·i e di regola menti, che si iniziano dal 1888, si è disegnata e fondata nna sapiente organizza zione cJ1e l1a dato già prova di sè, sia n el perioclo i)acifico trascorso, sia durai1te Ja tl'em enda lotta in cui la Nazionij trovasi ogii im}'egnata. Se 11on che i progtessi di ol'ganizzazione sanitaria da n oi compit1ti, e che abbiamo ragione cli vantare, sono effettivamente circoscritti n ella sfera dell'Amministrazione c ~ntrale, p oich è la J)irezione Generale della Sanità Pt1bblica pel r11 odo come Q diretta, per gli elementi di cui e comp ost a, 1)ei m ezzi di cu i di.s;pone, lasci a poco o niente da desiderare. Essa n on si è limitata al còmpito assegnatole ' dalla legge, di vigilaré cioèchel'igi er18 in t11 :t.o il Regn o sia uniform emente t11telata, ma seppe intel'ven ire direttamente ed efficacemente dov11nque si verificarono incidenti minacciosi alla salu te della nazione. Essa è ri11scita fino a d oggi nell'attuale i)eriodo minaccioso a preservare il paese da lla diffu sion e delle r)iù terribili 1nalattie. çiò' se11za ricordare l'aiuto effi cace ùato al risanamento generale, promt1ov endo ed agevolando i prestiti dello Stato per opere igienich e, nonch è l'indefessa opera di propaganda e cli al1silio alla lotta contro i grandi flagelli e ro11ici del paese. l\1 a uscendo dall'orbita del Gove l'no centrale, troviamo n ell' or ganizzazione degli Uffici sanital'i· locali così gr avi deficienze, ch e si pt1ò dire come nella sfera provinciale e comunale vi sia ancor a quasi tl1tto da fare o da rifare. Gli t1fftci provinciali pe l' quan~o di.r~tt1 rJa igienisti di valore, ~on o come nel temp dellFi loro istitùzione, Pllre istituzioni burocratiche, t>rive di ogni m ezzo di controllo ~perimentale, soffocate dal formalism o ed opportunismo politico delle Prefetture. Nelle sfere comunali ~e ~i eccettuino i cent1'.i più evol11ti ed econ omicamente prosperi, dove le :\ rnmini trazioni gareggia n o n elle iniziative ill11mi11ate per il 1)rogre so dell'igiene cittadina, l,t n1 agginr parte dei Com11ni languisce, a ca~inne del sile11zio e laconismo delle leggi e pel fiat'Cn in11)nl . . o delle al1torità tl1telari, nella più "'l'~1111Lllo~a Hnnl'C'hi a, 11~ 1 pi1) pernicioso nich i1 ..:

11:-.lllll.

coppinrt fatale di catastrofiche epidemie, deve sempre soccorrere dove può arrivare Ilo

(6)

[ANNù

xxiv:

FASC.

3]

i11 te1npo, l'c:>pe1·a ùella Direzione Generale di ~ani t·à . Insufficierl'za di educa.zion.e civile, difetto Lli coscienza igienica, ma anzitutto, con1e abbiamo detto, i11determinatezza della legge sanitaria, ammirevole e sapiente nel concetto, rr1a s1Jesso evanescente nell'esecuzione, cospira110 tutte insieme a mantenere la maggior parte della popolazione italiana in anacronismo colla civiltà. Nei minori Comuni l'istituto dell' Ufficiale sa11ital'io, così genialmente escogitato dal Berta11i, è t11ttora rudimentario, se non addirittura teol'ico o nominativo. Ogni tentativo per dare all'ufficiale sanitario la ne ces~aria vigoria ed indipendenza, ha finol'a abortito. A nulla valsero le invocazioni e le !)l'oposte con crete della classe, esprGssamente Ol'gQ,i1izzata e radunata; essa a~tende sempre pazientemente dal Govern-0 l'alb a della riscossa. Se rivolgiamo la nostra attenzione sugli Uffici d'igiene delle città m aggiori, dobbiamo rico11oscere che essi precorsero le riforme legislative e rappresentaron o in Italia i primi albori di llna igiene pubblica in azione. E noto come prirr1 a del 1888 Roma, 1,orino, Napoli, avevano già impiantati i loro uffici d'igiene ed assistenza sanitaria, con personale specializzato e regolamenti d'organizzazione. Erano p och e unità in t11tto il Regno, e p er le condizioni an cora bambine della igiene p11bblica, aYevano un ristretto campo di attività, m a in ogni modo, essi potevano servire di m odello, come primi nuclei di Sanità locale. Invece il con1pilatore della r1uova leg.ge, li apprezzò poco, ovvero, disegnando d'imperniare il nuovo organismo igienico del Regn@ nella Direzione centrale e n ei l\IIedici provinciali, li abbandonò quasi del tl1tto a sè medesimi. Anche la legge del 1904, apportando invero ' . lltili ed ardite aggiunte a quella precedente, lasciò gli uffici d?igiene in condizione di istituzione facoltativa. Solo si stabilì che il capo ne dovesse essere l'ufficiale sanitario, si dichia ·ò ql1esto funzionario governativo, ed eleggibile solo dal Governo per concorso, al di fuori cioè di ogni ingerenza municipale. Buona disposizione, ma purtroppo incompleta e J)rematura, origine di sospetti e di conflitti, ed in alcl1ni Comuni gelosi di autonomia, motivo di reazione o pretesto di persecuzione. Infatti un llfficia~e governativo ma pagato dal Comune, messo alla testa di uno degli uffici municipali identico agli altri, non si sa fino a qual punto dipende11te od indipenclente dal Segretario comt1nale capo, anzi padrone, dell'intera Azienda ì\'.Iunicipale; non si sa fin o a qt1al -limite soggetto a11•Assessore dell'igiene elettivo che in fondo fa

I

1

'

1

;

-


.. [.A.NNO XXIV, F ASC. 3]

79

SEZIONE PRATIC.\

solo ciò che crede ecl esercita di fatto le f11nzioni Sllprerhe diretti ve; come p11ò cruest 11fficiale sanitario ritenersi responsabile, me11tre è vi11colato da t11tte le gerarchie m1111icip ali, e dai regolamer1ti ir1terni d'amministl'azione, e co1ne pltò costit11ire la lon(J cl 1n,an,1ls gagliarda del Governo per ln clifesa d r lla sanità cittadina? I/eq11ivoca posizione del <Jjrettore comunal~ ecl i.ifflciale sailitario governativo fini sce presto o tardi col l·e nde1·si insostenibile; p er lo più sentendosi esso abbandonato dal Governo e minacciato dal Comune, d eve finire col sottomettersi al Munici1)io, e con ciò ad eletti ect elettori a danno d ella salute pubblica. Ma l a sciando da 1:>arte la ibrida ed insostenibile p osizione dei Capi, la stessa costituzion e degli llfflci è cosi difettosa da spiegare la scarsa lor o efficacia, ad onta delle spese nqn indifferenti ch e costano agli etar ii com.un ali. Si scopT ~ cosi il segr eto . come 11 omini di ir1discusso valore scie11tifico, appaia11 0 al pubbl;. co inerti od anche incapaci a ris9lvere i pro . blemi, sem1) 1·e l)iù vasti d ell1igien e cittadina. E oggidì indispensabile stabilire per legge · -o per r egolamento l'obbligatorietà non solo, m 1. determinare il carattere e la costituzione d egli uffici d'igiene; di cui fin ora il legislatore si è limitato a d eterminare sol o chi debba esserne il CaJ)O, n el modo anfibi o che abbiamo accennato. Come sempre accade, siamo stati già preceduti in ql1esta riforma cla qualche n azion e st1,aniera. La Francia, che fu per lupgo periorl o assai indietro nella legislazion e sanitaria, volle con la legge 15 febbrai o 1912 in gran -parte modellata sulla n ostra, dare agli uffici d'igiene municipali « bureaux d'hygiène » un carattere obbligatorio, facendone la base dell'edifizio sanitario dello Stato. • R vero che tali bureaux sono p osti in tutto e per tutto a disposizione dei maires a cui spetta amministrativamente la tutela della sanità cittadina, ma è altrettanto sicuro ché i medesimi hanno l'impronta di istituti del tutto autonomi, con una direzion.e responsabile in ogni senso, senza alcuna soggezione od incatenamento con gli uffici dell'Amministrazione M~nicipale. Essi sono obbligatori in tutte le città con più di 20 mila abitanti ed in tutte le stazioni termali, anche presso Comuni minori, cosicchè sono circa 150 città che debbono avere ed hanno l1n regolare e special.e organismo per la difesa della salute pubblica. Ciò non appaga ancora i voti dei competenti, che chieggono ad esempio gli uffici d'igiene in tutti i Comuni marit1

timi, dove vi sono abituali stazioni balnearie.

Si lamenta rolà la m ancanza degli uffici provinciali, J)e1· una sorveglia r1za obrJligatoria su t ntti i Con1u11i privi cli 11fflcio d'igiene, clifett,) erte p1·essu noi, alm eno teoticame11te, 11on esiste, ir1 g11isa ch e le l aC'1111e élell'organizzazio11r fr ancese ed italiana no11 si sovr ap1)ongo110, e'l un sistem a potrebbe scambievolm ente com11lctare ,l a ltro. Per tor11are all'Italia, meno 8 o 10 città grand i, cl1e 11anno un ve ro l1fficio d'igiene ter- · r1icam ente bene impiantato, con personal e sp.ecializzato ed oppol'tt1na divisione del lavoro, in t 11 tti g·li altri Coin1ini n on esiste affatto l'l1fftcio d'igiene, salvo ch e vogli asi d a r e tal nonte alla camel'a dell'11fftciale sanitario assistito al più da 11n l)nio di vigili sanitari. E questo privilegio della sede d ufficio si verifi ch erà a ppena in qualcl1 e _cer1tin aio di città, cosi ch e non si esager a con l a ffermat·e cl1e in 7000 Com1111i, la vigilanza ig ienica si eser cit a, o n on si esercita, d a un ft111zi onario ch e h a pet l1fftcio la s trada, se n on lo vt1ole a ver e n ella pro. pl'1a casa. Un vero ahisso separa rig11ardo all'igiene . i g l'a ndi ed i l)iccoli centri, cosicch è in tutta 1:1 penisola, eccetto 11na diecina di astri di prima gr a n cl ezza, le c11i f11nzioni, organizzazione e rapp or·ti interni con l'Amminist1·azio11e sono i · più diversi e disfarmi, in tutto il resto dei Co1n11ni regna })11io pesto, ed inciviltà più ch e medioevale. Vediamo che in occasion e cli epidemie, i piccoli paesi ch e circondano le grandi città, sono costretti a chieder e qualche aiuto al Centro pii': vicino, non potendo per distanza di tempo e di spazio soccorrer e la provvida Direzi on e di Sanità. Se in Italia, si progredì più ch e ·altrove; nella proclamazione del diritto sanitario, dichiarandolo il diritto dei diritti, la suprenia le:r dei l)adri, ci ò si deve al principio proclamato in P arlamento n el 1888, ch e l igien e pubh1ica è f11n zione di Stato. È chiaro quindi che gli llffici d'igiene, debbano peTdere il. carattere municipale ed assumere q11ello statale in m odo che opportun amente concatenati, costituiscano il sistema nervoso· gangliar.e dell'organismo sanitario, Sll cui si fonda la integrità .fisiologica, economica e n1oriale della Nazione. l\1a si chiede: come si potrà r aggiungere, senza 11n grave peso economico del bilancio, e senza sovvertjre tutta la difettosa, m a necessariamente ernendabile, costit11zione amministrativa del R egn o? Noi crediamo vi si possa pervenire qumdo 1

1

1

1

(7) •


80

(ANNO XXIV, FASC. 3]

vi sia la ferma volontà del Governo, senza muta.l'e le gr a ndi linee d ella legisla zione sar1itaria e co111unale vigente. T~e prop1Jste già presentate dalla cl asse sanit a ria, p otrebbe r o benissimo servire di base al Governo per em a nare provvedimenti di sua compete11za, specia lmente n el momento attuale, in cui esso dispone di poteri eccezionali. Dovrebbe esser.e pertanto promulgato un atto • governativo che dettasse le norme d'impianto e funzioname11to cl egli uffici d'igiene nel R egno. rr a le decreto dovrebbe determinare : 1° L a i stituzione obbligatol'ia di un Ufficic d'igiene in tt1tte le città capoll1oghi di Pro vincia; oltr e a questo per provvedere agli alti~· Comuni 11on aventi un proprio Ufficio d'igiene:;, si dovl'ebbe1·0 costituire uno o più Uffici consor. • ziali obbligat ol'1, d ei quali la sfera di compe. tenza d ovr ebbe essere determinata dai Prefetti col parere dei Consigli Provincia li di Sanità. Nat11ralmente, gli Uffici d 'igiene d ei Capoluog hi, sarebbero con sorzia ti insieme coi Comur1i limit1·ofi e viciniori. Si impianterebbe così una r ete di t1fiici d 'igiene p er tutto il Regno, ai c1uali raggrui)pandosi tutti i Comuni, si metterebbe l'intera popol azione italiana nelle stesse condizioni di esist enza riguardo alla vigilanza. . . . · ig1en1ca. 2° Il carattere ed il fine statale dell'intero Ufficio, oltte quella d el Capo, facendo sì cl1e la competenza d elle spese per il loro manteni1r1ento venga ripartita in congrua 1nisl1ra fr a Stato, Provincia e Cornl1ni. L 'aziendct cor1tabile verrebbe affidata ad apposito funzio11al'io, ~ celto d agli E11ti ch e r1e har1no l 'one 1·e, rna i11 sott ordine al Capo; m entre il cont l'ollo l)ermane11te nella sfera t ecnica spetterehhe a l ì\Ieclico provinciale. Il direttore di questi uffici d'igiene co11sorziali sar ebbe sen1pre Ufficiale sanitario del Cor11t111e ove quelli h armo sede, m entr e nei Comuni clistaccati u n medico condotto potrebbe essere llfficiale sa11itario, secondo il primitiv o c·u11cetto ciel Bertani. Qt1esti ufficiali sanitari di ~ taccati sarebbero cosi altrettanti del egatj dt'l dit'ettor e dell't1fftcio d 'igiene consorziale , i11 modo che la vi gilanza costante sopraluogo e l'l111icità d'indirizzo venga assicurata. 3° Cl1e sia obbligatoriamente richiesto d a lle at1tllrità a n1mi11istr ative il p a r er e o la collabo1·tlzit111e d cll'lTffi cio d'igiene in ql1alunque prov\ t'din1e11tn sa11itario o per q11alsiasi ser vizio an1·h c rncultntivo r l1e rigt1ardi la pt!hblica igien e 11 ~n ni tù: })e rciò ' e11 gc1 più p ecificatamente ul l t·1·rnnt a la rPs pn11 al)ilità del Capo dell' Istit t1l1l , "' la ll l">'5. u1u.1 i11gel'c11za (l egli 01·gani am111i1li trati\·i nelle funzi oni sanitarie. l

(8)

~r;ztONE

PRATICA

4° Cl1e gli organici e le condizioni di nomi11a, (l'impiego e di stipe11dio dei funzionari tecnici addetti agli Uffici d 'igiene siano stabilite con norme generali emanate dal-Governo. Avremo forse i11 segl1ito occasione di approfondire i vari punti di questo razionale prog t·amma cli rif orrne, rna p er ora occorre che il Governo si fa ccia. una cosciente convinzione della necessità di riforrnare 11igiene locale integrando l'eccelle11te orgar1izzazione del · ce11tto con quella alla l)eriferia; p oi chè non vi h a <lubhio ch e senza l'attività costante degli istitl1ti· sanitari locali, le 1>it1 sapienti iniziative d ell't1ffi ci o inassimo, sono destinate ad a\'ere vita breve. Sono oggidì tutti convi11ti che solo second·) queste line e fo11damentali si p ossa riformal'e stabiln1ente i·igiene pubblica in Italia; si atte11de e si spera eh~ l'energia illuminata del mi11istro Orlando m etta in atto i consigli che in questo sen so gli daranno gli uomini egregi del i)roprio Dicastero sanitario. Do1 ·.r. T11 0 GuALDJ. R oma, 3 gennaio 1917. 1

1

Sull'organizzazione del servizi~ nevropsichiatrico nell'esercito. l-licev ian10 e l)Ubblichiamo : Livorno, 8 gennaio 1011. Ill.1rio Sig. Direttore d el gio r rial e niedico « Il Policlinico ». Nel l' a rticolo « S,e rvizi S•an ita1·i » del suo gior- . i1 a le del 7 .corrente, trovo che parlando dei rel)Ul'ti neurologici -non è fatta menzione di. qu ello diretto da me nell'Ospedale militare te1 ritoriale dei RR. Spedali Riuniti di Livorno. :i\Ii perrr1etto ·di scriverle questo rigò per ricordarlo, ed associarmi a tutto quanto è s critt o in ql1ell'atticolo in rapporto alla necessità di istitqire i centri neurologici, in specie in quelli Spedali, quale è il nostro, che hanno ltn co111p·l eto corredo di terapia fisica, radiologia e di m ezzi di inda.gin.e diagnosti.ca. Con i più distinti saluti. Devotissimo Dott. Prof. G. LuMBRoso docente di i1europ atol ogia, medico primario e neuropatologo dei RR. Spedali 1

P reni io se11iigrat·uito :

INTUBAZIONE DELLA LARINGE ETRACHEOTOMIA I>ra tica ed importante })U bblicazione del profes:~ore Ji ra1icesco Egidi Docente di Laringologia nelln R . UniYersità di Roma. 1'~legante volume in carta cli lusso cli oltre 300 pngiu~ con -lU figure - In commercio I-'. 3.50 più le sp~­ ~e di s1>eùizione. P(\i nostri Abbonati, frnnco di por· to e raccomandato TJ. 2.50 Inviare cartolinn-vaglia direttamente al prof. EN· aroo MORELLI, Via Sistina, 14 • Roma. 1

-


(ANNO XXIV, FASC. 3)

RttftDEMIE, SOtlETA!MEDICHE, tONfiRESSI. (NOS'l'Rl RESOCONT I PAR'l'ICOLARI):

R. Aceademia Medica di Roma.

.. Seduta ordinaria del 26 noyembre 1916. Presidenza del prof. F . D uR.AN'rE, presidente.

Primi risultati della vaccinazione antitiftca obbligatoria nella R. Marina. •

Rl

SEZIONE PRATICA

· Prof. F . RHO. - Pi· emesso un breve pal'al1€10 sulle 1riortalità per infezione tifica fra la popolazione del Regno ed i militari di terra e di mare, nel ventennio che va daJ 1888 al 1008, 1,0. fa rilevare com e dopo t1n n otevole e prog·ressivo miglioramento, si sia arrivati ad una q11asi stazionarietà nel quoziente annuale. Infatti, eliminata qua~i del tt1tto - m.ercè buone cond11tt111·e di acqua potabile - la diffusione per via idrica ossia la propagazione epidemica della febbre tifoidea, permane una ancora .elevata endem ia, dovuta specialmente alle m anche-volezze dell'edt1cazione igienica del r)opolo; e tale endemia si ripercuote nell'ambiente militare con una mortalità che oscilla fra il 0.50 e 1 per mille, mentre negli eserciti delle nazioni più ricche e progredite si h anno . cifre molto più basse. Poich è le cause di questa er1demia non sono facilmente rimovibili, eserciti e marine (seguendo l'esempio nord-americano) già si disponevano ad adottare la vaccinazione appìicata nelle spedizioni coloniali aveva pure fatto buona prova; quando, scoppiata la confl agrazione europea, questo provvedimento fu preso quasi d'urgenza, per tema di quelle epidemie disastrose a cui le truppe sempre erano andate incontro nelle guerre p assate. In Italia fu la marina, che fece mettere la questione sul tappeto ,e ~'applicazio­ ne cli que·s ta m isl1ra profilattica, ordinata con decreto legge, fu praticamente iniziata n el febbr{lio 1915. Dopo 4 o 5 mesi si può dire che la r11assim a parte dei nostri e1quipaggi fosse vaccinata. L'Ispettorato di Sanità della Marina h a ora fatto i·accogliere dalle dipendenti Direzioni i clati riguardanti i tifosi avuti in cura dal febi>l'aio 1915 a tutto luglio 1916. Esclusi i casi prov.enienti da person.a le estran eo alla marina, in q11esti 18 inesi furono ricoverati 96 tifosi, di cui 56 i11fermi di infezione eberthiana e 4~ di infezione para tifica. Il quoziente di morbosità per 1000 della forza, r isulta ridotto a O, 91, mentre i1egli ultimi a11ni antececle11ti alla vaccinazione a\Tcva oscillato fra 3, 72 e 4,52. Dunqlle, n on ostante ch e la vaccinazione esigesse alcuni mesi per essere estesa alla mag1

gior lJarte del personal e, nor1ostante che ir1 principio si impigasse un vaccino piuttosto d ebole, la n1orbosità fu ridotta al quarto di quellu che ·e1~a prima; mentre p oi la metà crrca dei casi a1)pare data, da infezion e parati.fica, contro la qt1ale , i m.n,rinai non eran o stati vaccinati. Il benefico eff etto della vaccinazione è dimostrato ancl1e dall'esig·ua p.e rcentuale dei 1decessi, ch e risultò ridotta a 6,25, m entre è noto come gener almente ammonti a 15-16 %. Ultimamente i benemeriti laboratori della Direzione generale della Sanità del R€1gno hanno fornito un vaccino misto (Eb erth + paratifo B ), ma poichè .anche n ei casi di paratifo curati r1egli ospedali di mar ina si è riscontrato ch e per 1/3 sono dati ,d a paratifo A; 1'0. ritiene si debb a definitivamente a dottare un vaccino trivalente (Eberth + parafito B + parafito A) ; e qualora esista anch e la minaccia del colera, converrebbe usare un tetravacciito. Co·me è r1oto, va al prof esso re Aldo .castellani, ora maggior e medico d elLa Riserva navale, il merito di avere ~er il lJrimo prodotti, preconizzati e largarnente t1so.ti questi vaccini misti. Rimane aperta la questione della rivaccinazione, che secondo l'O. dovrebbe ripetersi dopo 18 mesi. Il prof: Gos10 rileva l'interesse e l'importanza de·i dati eBp osti : e.ssi mentr,e in coraggiano ad estendere sen1pre più -ed a ripetere gli innesti antitifici n ella truppa, provano ch e i vacci11i lJreparati dal Lab oratorio batteriologico delln Sanità pl1Lblica l'aggiungono il voluto scopo i)rofilattico. In i11erito al le modifi.che ancora presumibili di qtLesto vaccino, l'O. si ferma a considerare 1'01)1)o rtunità dei vaccini misti invocati anche da l relatore. P er siffatti vaccini, pr.e parati già in granclc inisura nei Laboratori della Sanità ed in p artC' anch e distribuiti, si è espresso i·l dubbio che gli sca.r si quantitativi che dalle varie .s pecie ·batterich·e p osson o simultaneamente introdursi, per evitare intolleranze, non assicurino sulla validità e stabilità immunitiva, !ad.dove colle· dosi magg·iori con sentite dai vaccini unitari la garanzia sarebbe assai più cospicua. L'O., ponendo il quesito, augura che la pratica lo risolva 3 favore dei vaccini misti, coi quali si sem1)lificherebbe di molto il servizio. L'O. a ocenna poi ai notevoli attriti che si riscontrano nelle vaccinazioni delle truppe di terra, ch e rapp resentano masse assai più urgenti, meno disci1)linaibili e più esposte agli iml)revisti; l)arla degli ostacoli a cui va incontro la stèssa raccolta dei dati statistici e della necessità di limitarsi allo studio rigoroso di pic_(9) 1

1


82

f L POLICJ.INlCO

cnJi gruppi, se \'llol trarsi il convincimento clei

gru.n.di vantaggi ottenuti a11che nell'esercito di terrtL. Rileva11clo j11line i crescenti 1)1·ogressi cli <1t1e. tu servizio, si nug11ra che i perfezio11a1nr11ti tecr1ici si estendano fino al punto da consenti1 e la I1tilizzazione de1lle grandi cifre per con1l1a tte re le i1tcertezze e lo scetticismo ch·e tutto clì al rig11al'cl0 s i .clebhono ancor la.mentare. TI is1.londe il prof. Rho, dicendo comg in !lngl1il ter ta ora. abbiano adottato con var1taggio e co11 pie11a soddisfazione il vaccino trivalente. A. BALDONI.

CASISTICA E TERAPIA. La sifilide in medicina generale.

[ANNO

XXIV, F ASC. 3]

n1e11te qua.ndo so11 0 acr.om~agna.ti da dolori 11otturni; 151 Forme non comuni di affezioni renali; 16° 01·chiti cronjche o infiltrazioni nod111ari dei testicoli; 17° I1ipet11ti aborti senza ca11se apparenti; 18° Parto di feti mo1·ti; 19° Disturbi clel mtaholismo genera.le e disfunzio1te delle glanù11le endocrine. Oltre a q11este vi sono m olte altre affezioni ri sono altl'i stati mo1·bosi, come l'ipertensione ,·a.sale, l'apu1Jl~ssia cereb rale, la i1efrite cronicn, alcu11e lJSicopatie, il m orbo di Based o\~r, per i quali l'etiologia .sifilitica se n on costante è per lo meno molto frequente. f>ato quinrli il fatto oramai indisc11tihile che la. infezione 111etica può colpir·e tutti gli organi e tess11ti, dando manifestazioni cliniche m11lti fo1:mi e non dissimili da q11elle da.te da altre on.11se l'A. trova gi11sto l'aforisma: quando c'è dttbl)io ricorrere alla reazione cli Wassermann; quando n on c'è dubhio fare lo stesso la detta • reazione. DR. w

Gli ultimi trovati della scienza in_ rapporto aJl' acce rta.n1ento diagnostico ed a lla cu'l'a della sifilic le 11n.nno notevolmente accroociuta la importanza cli qt1esta infezione come causa di alterazioni e disturbi .a caJi co di varii e>rga11i e sistemi. Molte affezioni, molti sintomi la ct1i natura, la cui causa etiologica sfug·giva, grazie ai nu ovi metodi di diagnosi ora possono essere La sifilide in chirurgia. sicuramente diagnosticati e convenientemente J_,e 1Jrote1formi manifestazioni della sifilide cu1·ati. F. narker (M ellical ll ecord, 19 febbraio 1916) oltte che il clinico generale ed il nel1ropatolog·o interessano a11che. il chu·11rgo. E h en noto dà. 1ln elenco clelle condizioni morbose la c11 i nnttu·a, p1·irua dell'introduzione dei metodi se- che 1nolte di tali ma11ifestazioni assumono l'al'ologici, rimaneva in genere ignorata, e che spetto di ttrmori, di fatti proliferativi e distrutp ossono essere determinate dalla infezione sifi- tivi anal oghi a q11elli determinati che altri }Jroliticn,: cessi i11fettivi. Ora osserva E. Martin (Medicai 1° Febbri persistenti che non possono essere Rerord, 19 febbraio 1916), il chirurgo è spesso si:>i egate in altro modo; chiamato a decidere sulla opportunità di lln 2'' Affezioni nervose si a organiche che fun- intervento operativo. Si tratta di una decisione zio11n.li a cal'atteri no·n rife1·ibili alle ben note che ha la maggiore importanza per la sal11te del paziente, perchè mentre le forme sifilitiche e11tità cli11iche del sistema nervoso; 3° Laringiti croniche, stenosi tr~heale e in ge11ere sono curate radicalmente e talora rapidamente col trattamento specifico, sono bron chiale, b1·onchiectasie, infiltrazioni o masinvece spesso aggravate da un intervento chise n eoplastiche dei polmoni e della pleura; rurgico. Di fronte quindi ad una lesione di so4° Aneurismi; 59 Ins11fficienza aortica specie quando è ac- S})etta 11atul'a sifilitica un chirurgo deve ricol'rere a tutti quei mezzi diagnostici, esami seroco1111lag11ata da altre lesioni valvolari; logici e tratta.m ento specifico, che valgono a far G0 Blocco del cuore ed altre aritmie; escl11dere od ammettere la infezione leutica. So7° Trombosi arteriose o venose; 8° Certe anemie gravi; no oramai certi gli insuccessi della escissione fl 0 E1noglobin11 ria parossistica; cl ell'ulcera iniziale, e quindi non è il caso di i11sistere s11lla necessità di un accertamento 10° Nod11li indolenti della· lingua e delle t Oll ille; della natt1ra di una l esione ulcerativa priJ 1° Ingrossamenti del fegato e della milza; ma di accingersi ad un intervento. Finchè la 1:!0 • ft't\nsi del retto; lesione sifilitica p1·.i mitiva è localizzata allP 1~' 1 Affpzioni ;1ti11irhe delle articolazioni e parti del corpo doYe essa ordinari amen te si pecin ln1 r. n tP 1nalnttie a ca ratteri non chiari 111n11ife. ÌC:l, i1ess1111 dubbio }Jrognostico o tera(lelln culu11nn vertebrale; p el1tico potl'ebbe essere giu stificato. Ma nei ca14° Inspessimenti o noduli delle ossa special- si, non infrequenti del resto, nei quali l'ulcera (10)


[ANNO XXIV, F ASC. 3)

83

SEZIONE PRATICA •

,

si svilt1p1Ja altr<!>ve, alle labbra per esempio. o al p olp astrello di un dito, come talora accade ai medici, è p ossibile lo scambio con a ltre forme n eoplastich e maligne. In questi casi gli ingorghi glandulari corrispondenti ver1g·ono con~iderati come metastasi. Si procede così all'escissione d ell'ulcera ·ed all'asportazione clel pacchetto di glandole_ingrossate senza alcun vantag.g io per l'infermo, anzi con m olto dànno per le inutili deformità l'esiù11e dell'operazione e pel'chè si devia la terapia dall'indirizzo veramente efficace. E ben vero ch e nel periodo iniziale la reazione di vVasserm ann n on dà risultati probativi, ma è m en vero ch e un esame microscopico del non è men ver o ch e un esame microscopico del fo11do dell't1lcera mette in evidenza la spirocl1ete. ~ qt1esto un sui~idio diagnostico ch e non si deve mai trascurare 11ei casi in quistione. Non n1inori difficoltà incontrava per il passato il chirurgo per la distinzione tra gomma e tumori maligni. Per quel ch e riguarda i t11m ori ossei oggi la radiologia permette d.i distingt1ere con un certo grado di certezza la na . tura sifilitica, tuber'colare o neoplastica del processo. Un tale sussidio diagnostico non vale però per i tumori delle parti molli. In questi casi in mancanza di dati a:aamnestici o di al~ tre manifestazioni in a ltre par.ti del corpo bisogna ricorrere, quando è possibile, all'esam e microscopico del tessuto neoformato, o a lle r eazioni di labor atorio e tener conto infine dei risultati di un intenso trattam.ento specifico. Al l'iguard.o bisogna tener presente eh e quando questo trattamento è ben conid otto un miglioramento della lesione non manca mai. Quarido ogni cura antileutica riesca inefficace, ed anch e quando la reazione di Wastermann per1nanga positivo, bisogna senz'altro intervenire chirurgicam en te specie se lo sviluppo dBl tumore • rapidq e tale da minacciare organi vitali. Insist endo in qt1esti casi con le cure mercuriali, arse11icali ed iodich e non si fa . altro ch e aggravare le condizioni del paziente. DR.

La sifilide in neurologia. I. Collin s (M edical R ecord, 19 febbraio 1916).

osserva che la natura sifilitica di alcune m alattie del sistema nervoso, fino a pochi anni fa ammessa solo in via di ipotesi, è stata oramai accertata i11 modo che n on ammette più discussione. Le reazioni ser ologich e nel sangue e n el liquido cefalo-rachidiano, la presenza stessa dello spirochete nel tessuto del sistc.

1na nerv<Jso centrale, e fino ad un certo punto anche il criterio terapeutico, non lasciano più alcun dubbio sulla natl1ra sifilitica della paralisi generale, della tabe e di molte forme cli e11d.oartetite cer ebrale e midollare. i\tla accanto a queste forme che ha11no u11 quadro sintoma. tologico èaratteristico e patognomoni.co, ve i1e so110 delle altre nelle quali i sintomi presenti non sono riferibili ad alcun complesso sintomati.co b en definito. Pl'ima che la diagnostica si ar1·icchisse dei recenti preziosi mezzi di accer~ tamento, queste forme raramente venivano atdi il trattamento era tutt'altro che bene inditribuite alla loro vera causa, la sifilide, e qui11, rizzato. Oggi di f1·onte a cefalee persistenti, a dolorj pe1·sistenti o ricorrenti del collo, delle estre1nità, del tronco, ài fronte a parestesie, a dis'ordini della n1inzione, a paralisi oculari transitorie, ad una depresrsione mentale il cui momento causale ci sfugge, non si può fare a m eno di pensare alla sifilide. In questi casi l'esame serologic0 del sangue e più ancora l'esame chimico, microscopico e se.rologico del liquido cefalo-rachidiano dà elementi sicuri per un'esatta diagnosi e costituisce quindi la base per un efficace indirizzo terapeutico. Analogam ente in rapporto al fatto che il vi1·us sifilitico può attaccare l'asse cerebro-spinale nelle varie sue sezioni non raramente la ~ifilide può dare delle manifestazioni sintomt=ttologiche simili a sindromi nervose, che hanno in g.enere una differente etiologia, e dalle q11ali ~i distinguono sopra tutto perchè cedono ordinariamente al trattamento specifico. Può capitar e infatti di osservare forme morbose, quali la sclerosi a placch.e, mieliti, m eningiti cerebro-spinali a tipo siringomielico, atrofie muscolari, radicoliti, acroparestesie, neurastenia , forme ostinate d'inson•ia, neuriti o polineuriti, accessi di epilessia, di tremori. di movimenti coreici la cui causa va ricercata unicamente nella sifilide. Si può senza tema di esagerazione affermare ch e di fronte a ql1alsiasi tipo di malattia nervosa sia organica che funzionale bisogna mettersi il problema dell'eventuale etiologia luetica. Il problema può essere risolto con l'esame anamnestico e somatico generale del paziente, ma spesso, se non il più delle volte, tutto ciò non basta ed allora un criterio sicuro n on può essere dato che dalle prove di laboratorio, senza di che in qualche raro caso l'unico criterio dia gnostico è costituito dai risultati del trattamento specifico. DR. (11)

..


W1

JL POLICLINICO

[ ANNO

XXIV,

FASC.

3)

tica dapprima _qualche iniezione di 1h eme., portandola p oi a 1 em e. quanclo siano ben tolI ri1neùi a11tisifilitici odie1·ni sono il salvarl erate. sa11, con i i)reparati co11si1nili, il mercurio e gli J.. e inieiioni, praticate profondamente nella regione glutea, sono di solito q-qasi indolori. j od11ri. ""eco11do El1rlich, l 'azione del salvarsan r1on Però qua ndo invece provochino gravi sofferenze, se ne faranno di endovenose, -con siero mereo11 iste nel provocar e la f o.rrr1azione di antic;orJ>i, ma si esplica direttamente sulle spiroc11ria,lizzato. . Nei casi di gpm1na e di arteriti, si darà lo cll ete, per rnezzo dei così d etti chemocettori. f-'robabilmente anche il mel'curio agisce nello j od uro di potassio a dosi rapidamente crestesso r11od o ed è noto, del resto, dagli esperiscenti. Quando p oi si tratti di sifilide del sistema menti di Nichol s ch e le ~pirochete della sifilide s perim entale del c.oniglio vengono ucci se, m e- ne.rvoso centra le, si ricorrerà alle iniezioni entl ia11te l 'iniezione endovenosa di preparati mer- d oracf.l.idiane di sier o salvarsanizzato o merc11ric.1.lizzato. Con l 'aggiunta di novocaina, si elicttrinli. Del l'esto, n on ostante le asserzioni cont r a rie (li certi autori (Nelson e Anderson) ch e miner a nno i dolori a lle gambe ed alla schiena, rig11arda110 specialmente certi sali di mercurio çhe seguono con tanta frequenza tali iniezioni. Ol tr e a lla cura specifica, è m olto important9 (salicitat0), razione benefica di tali preparati è eo11ferrnatè\. da t1na 111nga esperienza clinica, badare a ll'igiene del paziente. Il ricovero in ospedale è essenziale nei cas·i cl1e risal e ai tempi di Fracastoro. , Gli j od t1.ri 1>1·obabilmen te non agiscono com e di sifilide del cuore e del sistema nervoso centrale. In ogni ·caso , la vita del sifilitico deve• essp irochcticidi; i1on si possono però ·disconos-cere i buoni eff etti di essi s ulle gornme e sull'arterite ser e molto regol ata, l'uso d ell'alcool proibito, ifìlitica. Pare ch e l a loro attività terapeutica cr11ello del tabacco ridotto al minimo, la funzi o·ia dov11ta alla formazione di lln fermento pro- ne sess11ale u sat a con molta parsimonia. L'efficacia della cura negli stabilimenti teolitico co11 azione elettiva. sulle cellule rotonde della gomma e clell 'essudato rell11lare dell' ar- . idroterapici consiste sopra tutto nel soggiornq pi acevole, nell'esercizio a ll' aria lib era e simili; tcl'ia. è però un fatto ch e i pazienti i quali fanno Il trattam ento deve essere iniziato appena fatta. J çt diag.nosi. Questa, seco ndo Loyd Thomp- tali bagni sopportano meglio il mercurio. La durata ' del trattamento varia seconcl.o i so n (.Jotlrn. of A?1t. 1ried. Assoc., 2 sett. 1916) non casi: a detta ·dell'A., 6-8 d osi di salv arsan, una clov rehbe porsi solo in base Q.i sintomi clinici, per settimana, con iniezioni giornaliere intra111a ai11ta11dosi a nche con la ricerca delle spiron11Lscol ari od endovenose di mercurio, spinte c· l1ete, e l a teazione di ,,. . assermartn, event11ala lle massime dosi soppor·t a bili, dovrebbero ba1ne nte ripetl1ta a intervalli di clu e o tre giorni. stare per una cura. Se la reazione .d i Wass~r­ Per il trattamento col sal v arsan, occorr e anr11ann rin1ane positiva, si intra prenderà un zitl1tto esaminal'e lo stato della ft1nzione r enal e, 11110\·o ciclo di iniezioni, d opo 4-6 settimane di IneJin11 te la ricerca dell'alb11mi11a. ùei cilinclri . l'l po o. r co11 la pro\'a della fenols11lfoneftaleina. Nella sifilide del sistema nervoso centrale, si Nel caso di lesioni renali, occorre m aggiore faranno 8-10 iniezioni endorachi1diane (una ogni circospezione nellr11so del salvarsan. Nei casi 7-10 giorn i) , a lternando il .siero a l salvarsan con µ;Pnel'ali, l a dose media di questo è, second o qt1ello a l m ercl1rio, facendo anch e. iniezioni en. l'. \u tore, rli 40 cg. in sol11zione discr etam ente clom11 scolari o endoven ose di salvarsan e di t'nnt·e11trn.ta (0, l per 10) fatta con acqua distilm erc11rio. Se vi sono delle gomme, si darà l o ln tn di r ecente e sterilizzata in a11tocl ave con j O(luro a dosi rapidax;nente crescenti. tuttn l'np1)arecchio. Q11ando la reazione del liquido cerebro-spi1 :\ ln se ra precedente l'iniezi one, l'ammalato nale contin11a a d essere positiva, si riprenderà f n ri\ 1111a cena leggel'a e prenderà 11n lassativo. nn altro ciclo di iniezioni . • 1 n1rttti110 11on far à col azione e dopo l 'iniezioNei casi poi, in cui l a reazione di \Vasser11 P, 1·iruarrà in lln riposo relativo fino al matn1ann contin11a ad essere p ositiva, e non ,.i 1i no , eg11e11te, limitando pure la dieta. siano piìl segni evidenti di infezione, contirl g i •1l'Jltl .. cg11en te i incomi11cieranno le inie- n11erann o le inieiioni n1err11riali per un anno, ziun i 111p1·c11rin.li enclon111scolari, per le q11ali è fnrPndole prece dere rla 3-4 inieziooi di salvarpt•e fl\l'ihile il hrnznato cli n1ercurio. Ql1esto Ri san . s('i l glie in a<'t1un tlistillatn, con il 25 % di c loini. 1·t11·0 di sodio, nella proporzione d el 2 %; si pra(12) Il trattamento della sifilide.

0

J

si


[ANNe X·XIV,

FASC.

3] .

POSTA DEGLI ABBONATI. 767 A.lte1·a.~ioni organiche dell'orecoliio per eft~tto dei 8Uoni. ~ .A,l dott. V. C. da M. : Gr.an parte delle ricerche in proposito &i debb~o

a due giappo11esi che hanno layorato in Europa, YosHcI, che nella clinica di Siebenmann f11 tra i primi a riconoseere -le lesioni istologiche cbe ~j prod11co110 ad arte per l 'azione esagerata dei suo11i Ael labirinto degli anima li; e 'l'oau KATO, che sotto la guida di Kreidl, stt1diando il riflesso acustico dei mu~li intrinseci dell'orecchio, determinò le modalità con le quali si viene a stabilire la s0rdità per l'azione dei suoni. Dell'argomento si è pure occurxtto il GnAD~NI<SO in una lettura sulla sorcl ltià professio11al.e (.c\tti de1 XVI Congr. della Soc. ital. di Oto-r ., Ron1a, 1913, n. 238), c11e affligge gli operai che lavorano in m<ezz.o a i umo1i intensi e prolunga ti, come i calderai e i fabbri. Queb'ta sordità, che non è mai eompleta, è legata esclu. ivamen~e a lesioni de ll'apparecchio di JJer cezioue dei suoni (labil'into), mentre resta intBgro qu~llo cli tra·s misstone, dato dall'orecchio estetno e medio; le alterazioni dell'apvarato di petcezio11e riguardano soltanto la porzione cocleare e non la vestibolate del labirinto. Le lesioni si possono con esperimenti riprodu1·te negli animali, sotmponendoli a ll'azione di suoni intensi, prolungati; esse offro110 ·carattere dege nerativo l)iuttosto cl1e flogistico ed llanno pe1· sede diversi segmenti dell~1 chiocciola a seconda della tonalità dei suoni usRii nell 'esperie11za. BIT,ANCIONI.

768 SJJ1.u . -

85

SEZIONE PRATICA

Sulle ·r riariifestazio1i i at"rlcolari deZl'iste1·iAl dQtt. v. c. da M.: 1

Il Jlliglior la vòro d'insieme in I talia su questo argomento è del GRADENIGO, S1tlle manifestazion,i a·u.rioolalri dell'ist erismo (Archivio itai. di • otol. , 1893-5; pt1bblica to l.>oi in voll1me irt sè dall'Unione t ip. ed. cli Torino). Degni di n ota sono pure i segt1enti: E. CoosE~CANS, D e l'll istérie Qlu,ricu lai1·e (Ra1>1)01·t présenté à la Société Beige des oto-rhinolar., I~ruxelle , 1898); FLEURY CHAVANNE_ Oreille et llystérie, Paris, l~aillière, 1901; G. CALLIGARIS, S11.1.l1o st udio della sordità verba1e isterica ( ...t.\.tti della Cli11ica Otorinol . della R. Univ. di R oma, 1905). 1

1

BILJ.NCIONI.

769 Si1n,,u la.zio1ii di si1ioviti croniche. - L'abbonato 8201. in considerazione cl1e vi sono . individui ' i qt1ali l)er sottrarsi ~ l servizio milit.:'l.re sim11lano delle sinoviti cronicl1e anche pec mezzo di sostanze irritn11ti, cou1e p. e . con olio di croton, ci chiede se esistono dei reattivi speciali per r iconoscere le macchie prodotte da tale olio. Non ci consta che esistano per l'olio di croton delle reazlon.i caratteristiche e molto sensibili come vi ~ono p. e. per gli olii di cotone e di sesamo; per la Hna iclentificnzio11e, gli autori riportano le solite costanti usR te nella determinazione degli olii, per le quali sono necessarie quantità di cretamente rile-

vanti. Del r esto l'odore, che è abbastanza tenace e caratteristico })UÒ al1ue-110 mettere sulla stracla della scoperta. FIL. 778 All'abbonato n. 2129 che clesidera qualche indicazione su trattati d'igiene scolastica consiglia, mo : ...<\.. LusTra : I./ ig·ierie delZctt scuola,, F. Vallardi ecl. l\1i1an:o L. 7; S. SAN'I'ORI : I g·iene soola,st,i ca con, eie~nent·i di. aric11to1ni e fisiologia, Tip. Inn. Artero - Roma 1908, L. 7; M. RAGAZZI: IgiC'IU3 della scuola e dello scolaro, HOOI)li ed. Milanò, IJ. 3.50; 13At>ALONI: Ig·i ene pedagogica, Soc. ed. Dante Alighieri . Roma, L. 8. FIL. 771 Al ùott. E. Q. cla S. S. Q .. che ci chiede ·Jn trattato sull'artl:'itisu10, l>Cl' de8uruerne dati terapeutiei e cli igiene alimentare, consigliamo: 1° ~I. DE IfLBU RY, B1·éviairo de l'A1·tritic1u~, Ed. lf . ~Ucnn, Boalevard S. Gern1nin 10~, Paris. L. 4. 2° R1CHARDI Ì1;RE e Src,\HD, M alattift del rica.rn bio, r·11ione 'I'ipogr<l fico-Editrice Torinese, IJ. 10. 8° UJ\cnER. J]ffllCJ,tfic del rica111 bio. Uniona Tipografico-J4Jclitrice Torinese, i11 corso di pubblicazione .a fa:::;cicoli. Az. (6600) Il gi-ornale Espafia 'At éà'iC<tt si vubblica a ~ladi·id . Oficinas: San lVIa rcos, 39, bajo. L. P.

ATTI PARLAMENTARI. I·n ter rogazio11i e iri.terpellanze. Segnaliamo le seg11e11ti interrogazioni e interpellanze p.l 'esentate alla Presidenza della Ca.inera: dell'on. Pietra.va1le, s11lla necessità e l'u-rge11z,a di restit11i·re all'assistenza .s anitaria civile gli llfficiali medici reiclutati fl"a le classi 1870-75 e riformati dal 1876 al 1891, i quali siano stati r1.conosci11ti non idonei al servizio di guerra e risultino non indj spen1sabili al funzionun1ento di ospedali ed uffìci sanitari territoriali; de1l'on. Dore sullo stesso argomento; dell'on. Restivo, perchè sia deferita ai mellici provinciali, l)i11ttosto che ai sindaci, la dichiarazione di indispensabilità e i.nsostituibili tà dei meclici condotti richiamati alle armi, or1de elimin are le passioni di parte; e perchè nei coml1ni o.ve sono pi11 medici condotti in egu ali condizioni, godano della indispensabilità ql1elli di classi più anziane ovvero sia stabilito un t11rn0 per il disimpegno del 5ervizio sanitario; dell on. Maffi, per t1na migliore sistemazione dell assistenza sanitaria; dell on. Bo nardi, s11lle cleficienze della p olitica sanitaria; dell'on. Brl1nelli, s11l coordinamento del ser,·izio m~dico di gi.1erra con cr1tello ciYile: dell'on. Dello Sbarba, st1lle accettazioni clei progetti compilati dalle at1torità sanitarie n1i(13) 1

1

1


86

XXI V, F ASC. S]

del sen . L11stig, perchè gli ufficiali medici della C. R. aventi obblighi di leva e idonei al. l'incondizionato se rvizi o milita r e siano avvi· cendati agli ltffi€iali medici del R. Esercito nei ser,1izi militari; dell' on. Vignolo, sull'esclusione degli stu. denti di m edicina del primo anno dalle asse. gnazioni a lla sanità; degli on . Amici e Valvassori-Peroni, sulla m'inacciata esclusione d egli studenti di f armaci a e di veterinari a dalle assegnazioni stesse; dell' on. Maffì, p er chè l'assegno speciale di indennità gi ornaliera prom esso ai medici chiacc11za ,: 1nati i11 servizio militare da l D. L. 21 aprile 1916 dell'or1. Brunelli sulla circostanza ch e, a ia effettivam ente versato con decorrenza dal pa ri tà di titoli, a lcuni ufficiali medici ch e preprimò giorn o di allontanamento dei medici sentaron o domanda di: promozione a norma dalle n ormali occt1pazioni l)rofessionali e pertlclle circolari diramate, ebbero soddisfatta s11chè ai medi ci stessi vengano senz'altro corribito la l or o richiesta, mentre a ltri che la presposte le ordina rie indennità di entrata in camsen tarono contemporaneamente, la videro rinpagna od almeno di vestiario, a seconda d elle Yia tn e sottoposta a più restrittive interpretadiverse d esign azioni di servizio; zit1 ni p osteriorm ente emanate; degli on. Brunelli e Gallenga perchè ~i d ell'on. Brunelli s11ll'inferiorità cli trattaprovveda ad obbligare i comuni a paga r e ai mento fatto agli ufficiali medici in congedo, loro m ed i ci richiamati la differenza fra. lo stispecie capitani, nei rig11ardi delle promozioni, pendio militare e quello civile precedentememte i11 C'o r1fronto degli ufficiali meclici effettivi e di quelli civili assl1nti posteriormente in servizio; . godl1to; dell'on .. Paparo, perch è sia p ortata un a m o-. clell'on. Prtcci ; perchè le domande per la pro1nozion e a capitano degli l1fficiali medici li- dificazi one alla leg·ge sui mutilati di gl1erra, affine di tener conto nella liquid azione dell e beri docenti, avanzate molto prima della cirpe11sionj della maggi ore min orazion e d ei mt1col n r e 2 dirembre, .ven gano prese in con sideratila ti clj mano o di braccjo, jn ronfronto dei zion e ed esami11ate ai sensi della -cir col a r e 145; deg·li on. Ollandini e Vinaj , s11lle condizioni m11tilati di gamb a e di piede; dell'on. Gazelli, su di una maggiore l a r11c'l le q uaJi si trovano i vecchi capitani m edjci ghezza 11ei rig11.ardi delle visite di famili a ri a i di rnj lizia terl'itoriale e riserva in confronto ai n1ilitari. di tr11ppa degenti negli ospedali terrinen-11qmi11flti da i horg·hesi e dagli effettivi e tori ali ; . sul l'nJ)portunitù cl1 e il tempo di effettivo serdell' on . Cavina . s11 a lc11ni inco11venientj vevjzio in el etto g rRdo passato da molti di e.s5i 1·ificatisi nei via~ gj in ferrovia dei militari gift l)ri1nn clella g·uerra, sia ten11to in conto per il l o ro ava11zamen to; fer~ti e m a lati ; clell'ou. Caporali, si 1llo stesso argomento; <iell'on. De Giovanni, s11 gli ab11si che li!are-b hero s tati perr)etrati i1~lle vi ite di ra~segna al degli on. Gasparotto, Salterio, ' 'alYassoriP ernni, .l\ g n elli e l)e Cnpi.tanj, per il con feri~ l'o-spedR le di ·Cat an z,a.ro; dell'on. r .embo, g11i criteri l1sati nel confen1e11to drlla promozione nl gra do di. maggiore 1·irnento d elle rirompense ai b enemeriti dell a ni 111crtirj 11on ~tvc nti ohhli ghi cii. l eva, con oltre 25 a11ni di la11rea,, che i)restin o ser vjzio effettivo sn lnte p11bblica in nrovincia cli Bari; d ell'on. 1\lbertelli, s1111a nornina a m embro cl :i nltrf' lln a nn o e ch e ne sian n mel·itevoli per rlel C. P. S. di P nrma del capo dell'ufficio d'ii titoli professionali e l'attit11dine èlimostrata; giene rl ell a città, g·li atti ~el qt1 a Je devono esdell'on. Cap1)a s11llo stesso argom ento; ~cre sottoposti al controllo it el Con sigli o steRso; clell'o1t. Vinaj per la più solleci ta pron10dell'on . Giretti, s11lla convenienza di favozio11<' a n1aggiore clej cnpitani m ediri di milizia rjre te1nporan eamentR i1 con ~11mo della saccaterritcn·inlr richiamati. òa oltre l1n anno e adirina, qi1a le s11rceò<1neo eronorniro d ello zucbiti a 111nlte11lici Rervizi, non QSClll i q11elli di c·hero in h11ona parte rle~li ll~i. g110 rr n; Alcnne cli q11e~te int errogazioni n on poteron n 1lrll'o11. Re ti,·n, sui cr iteri Reg ni ti da quale~gere sYolte, a ca11c:a nella hreviRsima rl11rata c·l1 r Dir('zinne rli c;anità nell'applicnrc> l e disporl ri laYori parlameritriri : prr la m::lggior p a rte sizio11 i ri~11nrclnnti la nomina a vnri gr nrti ,, ~tRtn chiestfl la ri ~no~tn !=lrrit ttt: Delle .r i spnd1'g-li 1lffìriali 1r10rlici. cli complf?me11to, rhe p11r .._te r h e più po!sono interes~are l a fami glin m eavP.11rln i titoli tnhiliti clnlle clic:posizioni stesse. rlica non mancherem o di far conoscer e il ron\'r.nµono gi11rlirati in haRe nrt informazioni :::;p. t0n11tn. 411 tit11cndn ro~1 a critrri nhhiettivi, gi11dizl afrr ttnti e fallar.i. e cagionand o disparità di trnttnmcnto; (14) lita ri e rli retti act istitl1ire nut . . i reparti ospitalieri inilitari territoriali necessariamente improvvisati, costosi e che sottraggono personal e cli He rvizi sanitctri in zona d'operazione, r>iuttnsto che perfezionare ed ampliare gli ospedali territoriali di riserva già esistenti ; dell'on. Brunelli, perchè, dati i bisogni ed il ca,rattere del servizio m edico di guerra e la r rescente l'~quisizione di medici delle condotte, venga ten1perata l'inferiorità di trattamento fu tt,t, nei riguardi dei gradi, a lla lunga pral1 c·ét 1)rofessionale in confronto della libera do-

[ANNO

IL POLICLINICO

1

-


,.

-

[ANNO

XXIV, F ASC. 3]

87

SEZIONE PRATICA

ltlSPOSTE A QUESITI E A DOMANDE. (6649). JJicen ziamenti - ~~ttibilità. - Dott. abbonato n. 6030. - Nessun D. L. vieta alle pubbliche amministr~lzioni

di liceMiare impiegati durante il petiodo di guerra, ancorchè provvisorii. I medici ospedalieri acquistano diritto alla stabilità dopo due anni di prova solamente quando disimpegnano t-;ervizio di condotta in luogo e vece del Comune. Stando così le cose ·non La consiglieremmo a ricorre1·e contro il IJrovvedimento che La esonera dal servizio. (6650). Assegni militari e civili. - Dott. G. P. da A. - Dal momento che le competenze militari sono superiori a que lle civili non si ha diritto di chiedere dal Comt111e la differenza dello stipendio. (6667). E sonero dal servizio militare. Dott. C. D. IJ . da 1\1. - L e disposizioni contenuto nel D . L. 12 novembre p. p. sono molto chia r e e tassat ive. Non ostante che a lla primitiva condotta sieno sta ti aggit1nti altri due Comuni, Ella non può otte11crc a Itri esone ri e, restando l'evoca ti de jure quelli prccedente1nente ottenuti, deve mettersi a disposir-ione dell'autorità competente pe r essere, qu a ndo occorra, chiamato a prestar servi?Jio ne l R. E sercito. (6668). Trattamento economico dei volontarii. -

Dott. B .S. da M. - Il D . L. del 9 luglio 1916 con cui si cliscjplina il trattamento econon1ico deg-li impiega ti volontaria mente a servizio del R. E~rcito è redatto in modo da far comprendere, e se<:ondo noi 8enza dubbio di sorta, cbe e!':so sia u Jlplicn b]le a11cbe ai volonta1i che si ascri~sero nel R. m~e1·cito pri1un de lla sua pubblicazione. Esso. infntti. ~ <"l Pi>lica " <:lii: trovasi in .<wp,rvizio n1ilitare volon t ario

e, cior\ ch e si trovi coniunque sotto le arm.f I

,

.~en.za

cl! e vi. sia, 8fato chian1 nt o ài a.utoritrì. ..\ncbe il volonta l'io c·he si ascti~se dal p1:incjpio rlella gnerrn ~ i tl·ovava in servizio alla i11·0111nlg-nVii·Oil<> df\l i:;nc-

. ci l ato Decre to è può , q11indi, 1i;i11~tn 111ent() irrvoci:t rne l'a])J)li cazione. Per lo Rtipendio <l<~i pri1ni dne mesi. 11 0 11 vi è . Rpeciale })l'eRCTiZiOll(\ pjù bl'CY(l <l<t: ll'orrli• na r1a .

Riforrn ati cnf (1ttnati a nuo~·n 1Ji 8ita. D ott . G. 't~. fln R. - I riformati rlfllln c1nsRe 1872. (6()70).

cni Tilln apparti<!he . n on Rono stati ora cl1iamnti a 11 uovn vi Ri tn. ' (HG71 ). Pen.~ioni - ,lfr>dici .~otto le rrrtni. - Dott. Q. ' '· da D. M. - I 1nf?<lici condotti :-:otto 1<' a 1·n1i poRRono dichiarare di rim::tn ere i sC'ritti n lln fin :-::-:n di pensione anche d11ra nte il servizio militn rE>. il cui pC'rio<lo verr~bbe, 11erciò. ritenuto c-omc utile a 11'a tto della lift niàa 7-ione . 1)11rcbè versino i r('la tivi contributi. TJ 0omune è obblig·n to nd nnticipa re jl co11tribnto RteRRo sn1vo rivalersene snllo Rtir>endio o ":-;s('gni n ttu n li 1) futuri del snnita rio o di ott(lll<'rn p il rimborso dalla CasRa s11llfl corrispon<l(lnti p<'nsioni od indennit:1 che vpnisRero l iqu iò}lt<'. (nn72). Eson.p.ro rlnl .~erri~io rni7itnrP - .~C'a r1<>nzrt l1'>n1'ina - Effetti. - Dott. C . .T . da A. A. - Allorrh0 nv r11 finito il biennio di prova. a\endo g:ià ri~­ Y n to rlisftptta . <leve la sciare il servizio e restanrlo i JJ.~o facto revocato l'esone ro di cui usufruiva, deve

mettersi a disposizione della autorità militare, salvo che, non poteuùofìi s11 a ltra maniera provvedere a l Retvizio~ ottenga da 1 <'on i une cli rimanere in caric.:a come interino. i1el qual c.:aso l'esonero l)receclentemente ottenuto c:ontinl1erebbe ad avere efficacia.

Doctor Jus·rrrrA. Servizio m edico-militare. Al dott. L. A. , Zona di Guerra: Non essendovi nessun altro medico condotto nel paese do1'e il collega aveva tale funzi one, egli pot r ebbe essere esonerato qualora 11 Comune ne facesse domanda pel tramite della Prefettura, tanto più che egli è di classe ormai anziana, h a un l11ngo periodo di zona di guerra e più viene cla.i riformati. carca la nomina a capitano, i1on vi è nncora da i)ensarci, essendo tuttora te11enti gli effettivi con a11zianit à gennaio 1915. Al dott. L. V. da R. : Il collega ha di~itto, come tutti gli ufficiali richiama ti per la guerra, a d·u e mesi di stit1€ndio n1ilitare cum11lato con due mesi dello sti1rendio cJ1e J ercepiva come medico condotto. In seguito può optare per l'uno e per l'a ltto stipendio, a meno che il Comune 11on vi si oppo11ga. ~e lo stipendio di medico condotto su1>era sse qt1ello di ufficiale medico. La permanenza i11inima nel grado cli C'apitano è realmente ridotta rlella n1etil l1er la i1romo7'ione a 111aggiore, ma per ottenere la. promozione oc:corTe C'l1e siano anche prj u1 a Rtati pron1ossi maggiorj tutti i capitani effettivi di pari anzianità. . Al dott. F. C. da C.: ~ Se il colleg·a ::ispira al grado di ca 1)it~no per titoli, occorre che lf presenti: In circolare 734 pre• ~~riv e infatti che possono esser nominati capitani, frn gli altri, i metlict o chirul'gi prima rii di un ospedale imJJQrtante (A gjndi7-io della Co1nmi R~done eom petente) che abbiano con seguito il llrimn rin to in seguito a pnbblico concor so e abbiano copertn tnle ft1nzione a1meno per un anno. ..\1 <lott. M. S. da C. : Da Ui la Rua anzianità, il collega potrà essere pre~to inscritto nei quadri di avanzamento, ma oc.corre attendere per ciò Jn p11bblicazione della eon~ueta circolare cl1e fissa i ter1nini di a11zianità per ognj grado per talf\ inscrizione. In g-enere tale cir colnre viene pubblicRta nei pri111i me~ di ogni anno. IJa sun promozione però sarà scmpl'e subordinata a q11ella d egli effettivi di pari a n zianità. . . ._1\. 1 dott. F. S. S. da S. : Per ottenere la nomina al grado di tenente ocror re nreRentare nn certificato della Pre.f~ttnrn che testifichi i cinq11e anni di esercizio profe~sionale r ornniuto. ~

M. G.

(15)


88

[ANNO XXI V, F ASG. 3]

IL POLIC LINieo

Le nostre perdite.

NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE.

Bologna. - Il prof. Silvagni Lt1igi è stato incari ra lo dell'i11seg11amento di clìnica medica. Il vale11tc allievo di A11g11sto 1\1urri saprà fara 011ore al posto cui il maestro ha confe1·ito tanto sple11dore. A lui vanno i cordiali rallegramenti del nost ro giornale.

Nell'elenco da noi J)Ubblica to nell0 scorso nymer0 è Hta ta omessa u11a riga recante i nQmi <legli stu . c1e11ti di medictna : 83. Solinas l")ietre, 4. Spongia I.JC~lio, 85. Stos~ich J~runo: inoltre sonq sta ti ina vvertitnn1ente 1·ipetuti i nomi ùel medico-chirurgti.> Sarrn valle Cesare e del fa rmac'ista Pellagara Pietro; il totale clel1e verdite ritulta cosi di 221.

Orcti'l'ie clella Cot·ona d'Italia.

Per la rigida a1)1)Iicuzione della legge Slli limiti ll'(.)til dei professori lllliversitari, l'illustre prof. C:.. [llderi11i. dir.:ettore della R. Clinica Ostetrica di J{ologna, ha la sciato l'insegnamento. Egli te1me l't1ltin1a sua lezione il 16 dìcen1bre, rin:-;su111e11<10 l'o1>era clinica e didattica da lui foraita <.lura ute -l-t anni in cui tenne la direzi0ne delle cliniclle (li l'arma e di Bologna. Parlarono anche il l)l'Of. Poggi, preside delJa Faeoltil )Iellicn, il dott. T oschi a nome dell' .Amminixtrazio11e Os1)edali(lra. il l)rof. Rezza per il perHOll<tle della Clinica. e<1 alt1i. Un vero IJlebiscito di -stima e di affetto giun~ <llai l!Olleghi di ogni parte d'Italia.

Il prof. Calderini.

C:o1un1endatore: D evoto l)fOf. Luigi, direttore dPlla. Cli 11 ira clP li e r11alat.tie p.rofessionali press e· gli I Ftitut.i clinici di peTfezionamento in Mila:1n, to11 s11le11te n1edico del III Co,1-po d 'armata cnn l ' ai "' i111ilazi0ne n.l grado di n1aggio1·e gen e rale i11 ctlico.

1

(.

Ca.valicrc: Pin1pinelli dott. Francesco, segreta,rio della Sezione Perugina è2ll'A. N. ~I. C., iii servizio militare col gra(lo di capitQno medico.

CONDOTTE E CONCORSI.

Corso d' igiene antimalarica in Sassari.

l\IccJ i co - cl1i rt1rgo, esente obbldghi militari, lungn }Jl'atic't pro,f essionale, assumerebbe ser vizio 11 H c.1 i <.:o i11 teri11ale .con l)robabilità rl; no-

Jler inizi'ativa · del prof. Sa lvatore Lulllbau si è tenuto t1n Secondo corso d'igiene antimalarica per i u1aestri c1ella Provincia di Sassari. Su 137 i1t~c:ritti , 93 in egnanti banno sostenuto gli esami <1i11a11zi alla Con1mis~ione, con ottimo esito.

1

mina definitiva i11 capoluogo provved11t o $C11olc seconcl a ri e. P ro1)oste libretto posta1e 315,887 fer:1110 lH>stn. Firenze.

1 premi dell'Accademia di medicina di Parigi.

N OTIZIE DIVE R SE.

~

Tra i i>re1ni as. eg11a ti per il 1916 registriaruo i ~gnenti : i1remio l~uisso·u (10.:>00 frnnchi), al lJrof. l{aJ)pin e J)reu1io Bogg·io ( 4300 fr .) al prof..Jusl:'et ll<.'1' i loro ln vori sulla tu bereolo~i ; lJremio Guineha r<l (5000 fr.) al 111ag-g. nied. l\101"·a11 e all'aiuta11te n1agg. n1ed. ì\I<t lloir-el ver un lavoro sulla difterite; J)re1uio La borie (:)000 fr.) al prof. Tanton ve1· Ull trattato 8Ulle i'l'i.I ttUJ'~ degli arti : premio Orfilc1 (2000 fr.) nl ùott. C'.hnrrier J">er uno studio :;;n1 tetnuo in guerra : i >reni io l>n imet.ier (3600 fr.) <t l dott. Weber i>eT uuo stutlio :::;ulla vibrazione r(lgionale uelle insnffic·ieur.c> nol'tic:l1e : J)rernio ~n intonr (-l-100 fr.) al 1>rof. ì\I,tillar<1 i>er u110 studio l"Ulln geneRi delle so. tanzt3 vrotf\i<'he ed umiche: I>l'<'mio Tarnier (3000 fr.) nl 11rof. ('hnmbrelent ve.1· l'in~em e dei .·uoi ln\ori <li o. t~tric'in .

Uftleiali medici italiani encomiati dall'Austria. ~i lla notizin cti u11 solenn-e encomio pubblicato co11 u11 ordine clel giorno del 1\li11i~te1'0 delln guerra èl uHtl'ial'o iu onore (1i clt1e ufficiali i11cdici i ta liau ! , i <l.ottori 8;,1vi1ta e raroltli, t11ttora prigio11ieri clegli :1 n:-;t rin ti e conce1ttrn ti a ;)Iautbn 11~ell. I.Jn n1otiva ~io nt.1 <.l<. ll'c 11c·olllio dic.:e c.:l1e i <lne coraggio. i inedici s i :-;ono in llilrtic-o1n r i11odo <li~ti11ti c11rn11clo e<.1 assisl<'ndo i :-;olcl;tti a1nmnln.t1 <.~ feriti i1011 , olo italinni nut 1111chc\ a ustro-nnga tici. I l :\linislro <.lella guerr<t <1Ustriac:o 11n i11c·..1ri<:atn il gt nPraJp <.·01tu11HlantP a ::\1nl1tbansen cli <.:01nuniv;1 l'<' In noti"-Ì•l è1i dne n1ec1i<.·i ('UC01nia ti. preR{1ntn11do 1

1

1

:td Pssi lp fc.llic·itazioni delle ;.1rttoritil n1ilitari <1\1:-; l rin <.'h<' . •

Indice alfabetico per materie. . parlnme11tari Pa.g. 85 )) 73 I•'P r itc ~ l'lti l:ll C': trattamento n 8S I stp ri su1 o: lllH ll ife t azj 011i at11 irt.1lari . (r\·i1.i \:\H11itnri r iYili: necessità cli 111H.l rnzinnale r ostit11zin11e degli llf-

.\ tti

li1·i d ' igiPJl(\ . ~' 1 \Ili

n

'

rnilitn ri : organizzaz 1t111 tlel ç,,er\ izi 11e11rn1) ~ irl1iatri<'o 11t ll'e el'cito . • •

I

!:'.'H n.itn ri

1~ 0111n.

16)

-

1917 -

Tip. Failli.

l)

o

Sifìlicle in chir11rgia Rifìlide ir1 medicina ger1erale Sii filide in ne11rologia . . i Alide: trattam ento .

iti croniche: sim11l~tzi one . Snoni: alterazioni · organicl1 e indotte nell'nrecchio \"' n crin«1zione antitifìra ol)})ligatori n: primi ris1tltati i1ella R. ~Iarina. .

Pag. ))

82

)}

))

i11n\

Lttigi Pozzi,

-

))

.)

))

1

gerente rec;pon abile. •


oma, a -getfl11!1u

Anno XXIV.

977·- - - - - - - - --- "llT~~ .

- -

,f ondato dai professori :

,

GUIDO BACCELLI

FRANCESCO DURANTE

SEZIONE PRATICA -

.

REDATTORE CAPO: PROF. \TITTORIO ASCOLI

,

SOMMARIO. Lavori originali : L. Roncoroni: I r iflessi profondi nella nevralgici. - TERAPIA: La terapia della leishmanarcosi. - Osservazioni cliniche : A. B'1ri ni : La niosi infantile col tartaro stibiato. Posta degli te niasi nei soldati. Accademie, Società medi- . abbonati. - Cenni bibliografici. - Varia. che, Congressi : Riunioni medico-chir ur giche caNella vita professionale : Atti parlamentari. - Cronaca del movimento professionale. R~sposte a quesiti strensi. e . domande. - Nomine, promozioni ed onorificenze. Appunti per il medico pratico : CAs1srrrcA : Spondilite - Albo d'oro. - Notizie diverse. acuta. La periostite ~ l'osteite causa di dolori

-

' . Diritti di proprietà ri.servr,ti. - E vietata la riprodi,,zione ài lavori- p1rbbl1"oati nel POLICLINICO o la pubbl'ioazione di sunti di e"~si senza oita.rne la ~fonte.

LAVORI ORIGINALI.

r1lato ammalato. Queste paralisi r iflesse hanno, 'seco11do i soj:>radetti autori, i segl1enti caratteri : Presenza tii disturbi vasomotori e termici; esaltaCLINICA DELLE MALATTIE MENT,\LI E NERVOSE zio11e clell'occitabiJità inecca11ica dci rotlscoli e dei D E LLA R. UNIVERSITÀ DI PARMA ne·r vi; in.odificazio11i quar,it itative cleU'eccitabili1ù. _elettrica. con iparecci tabilità. od ipoeccitabilità I rifless! profondi nella narcosi ~ cnzai R. D.' ; ipotonia, talora iperto11ia; di iturbi trofici 1u,11-:;colari~ c11tanei, osteo-art.icolari, talora per il prof. LUIGI RoNOORONI, Direttore con decalcjficazione; co11trattl1re ·c.he resisto110 O_sui fu11zione i101m. i.le e pJitologica cl~l sistema alla compressione colla fascia di Esmarcl1 e agli 11ervoso , d%ll'autom.'tliisrno spi11ale alle più late aneslietici generali; modificazioni delle contrat- . acs~ociazioni p 3ichiche, va considerata come llna ture, ma per lo più non completa scompar3a durante ostTinsecazione di fenomeni riflessi. Si com.prende · la narcosi ; atrofia mu.scolare ; distt1rbi della ~en­ quindi come lo studio dei r iflessi vada acq11is-ta11do sibilità; stato psichico abnorme. Le contratture sempre maggiore impol'tanza. c~do110 alla narcosi profonda, ma riappaiono quando Recentemente, nelle ferite da guerra, B.:libinski il ~'ifiesso congitmtivale è ancora abolito e non si e Froment osservarono cl1e, p er lesioni traum~tiche hanno ancora manifestatazioni di coscienza. I e;inche leggiere, sopratutto della radioe della. coscia, r iflessi dal lato aro.malato (rotulei, achillei, oubitosi possono avere esagerazioni dei riflessi tendinei pronatore ) in piena narcosi rimangono o divengono del lato leso, con claudicazione. La sintomatologia esagerai.i, oppure nella narcosi, cercando di vincere può parer sospetta di sim,t1lazio11e; ma alla narcosi la cont rattura in flessione, si determina llll n10cloroformica appare che l'cs~gerazione dei ri- vime;ito di retrazione dell'art.o. Notevole è il fatto flessi permane e si aggrava dal lato leso, mentre che in questi casi si tratta di disturbi della motilità dal lato sano i riflessi si attenl1ano e scompaio110. m0lto tenaci e quindi a prognosi riservata. Io ho pensato di studiare quale fosse il modo di Ciò dimostra il carattere organico del processo che esagera elettivamente i riflessi tendinei dal eomportaTsi dei riflessi profondi sotto narcosi (1)


ASC.

cloroformica non n elle lesioni periferiche, com e ' noi ca~i stttdiat i da B a biuski e Froment, ma n ei casi di losio110 cer obra lo (corticale o sottocor t icale) o d ello vie piramidali. Ho p otu to finora studiaro a qt1esto rigua1·do 8 casi riferentisi a losione corticale o :-;ottocorti0ale dell'encefalo con m '.lnifesta esagera,zio11e d oi r iflessi profondi dal lato leso e p er lo 1>iù a11ch e, come s11olo avvenire, d all'a ltro lato. Conlunica i a lcu11i di questi casi nelle sed11te della Rocietà Medica di P a rma del 12 1\:laggio 1916. In i tttti i casi studiati h o v eduto ch e l 'esagerar.io110 dei riflessi a llo stato di veglia si mantiene an('h e nella n a rcosi , abnen o dal l ato l eso . Come osompio, riporto qui, t ra i casi studiati, i clati ritorer1tisi ad uno di essi. Certamente in ogni Ai11gol o caso s i notano p ..trticolarità non prive di i11toresse, m a il fatto essenziale è in tutti costante. C. A. di Fontevivo, anni 56. L 'anamnesi fa n~igliare e p er sonaile non presen ta i1t1lla di notevole salvo che il p a ziente era d a t empo (cl1e no11 si è i>otuto preci sar o) colpito d a convulsioni coi caratteri delle forme epiletti che .. Due anni fa f11 colpito da emiplegia destr a, con afasia. m otTice. No11 era sifilitico (Wasserma11n n egativa) i1è a lcoolista. Obbiettiva1nente notasi t1n l oggiero gr a do di co11trattura n ell,arto superiore e nell, inferiore di <l Pi::.Lra, coi caratt0ri soli lii della contrattura in flessio11e i1cll'arto s11p eriore ed in estensione ncll ' i11fvrioro di destra. ; le p11pille n1iotiche, 11guali. reagi ' Co110 <1.Jla 111ce e a ll,acromodazione; a udat1tra tip10a, olicopodo. dell,01niplegico ; li~gua tren111la e legger111e11to deviata. a destra.; le sonsibilità. i itt1lo, clolorifica e t.f'r1r i ca di111inl1ite a destra. con cti1r in1tiziouc a.rtche del se11so ·t6r eognost1co; nor111u.lc Jler µre.;;~io11e e caratteri chi1nici i1 li q11iò.o cefalo r ·tchidhtno ; Sjliccata atero1nasia dell e temporali ; ac<'e11t ll<tlo il ·~co 1 1do to110 aortico; leggi er grado cli a fal~i[I 1n 1)t.rice 1nc11tre è co11servata l t-t compre11 io11c <l l !-iignificJ,to Llclle p ni1·ol c ; spicc!lto le s i11ci11e ic glo 1>tli . il ~1 ·gno di St 1iimpeJl, q11 eJlo della ftessio11c e >1nb111·t1 a, liulla co ·eia e rel b actno e il seguo di (}1a'i'3)t : 0vill1,11t<' il 1~ tbi 11s lci ; nol'n'al6 11 r1fles~o <' >r11c·ile ; ~o tt'8 i i riflos i a ddo1ni nali e cremasterici; n ;a,g-0ra t i i riflo ' i rot11lei cd ac l1i llei: evicl e11t i si m i i rtflj-='">Ì clC)l tricipi1 ~ bra.cuhia le , clel r a di a le o ,~ i pro11n 7. 1011c ; lllrt11cn i] fe1101ne110 Lli Opno11h eiru ; rel1o \ v :.:-·ctca 11or111a li; spir..cataeccitabi lità mec t• uticn. d \i 111u~co li; \i i1uinr ziorte dµlla eccit·abilità ,•\et f ru:a clei 1r1n co li co lla oorre11te 0011t1n 11a o collr1 f?.ra<lt<'a, a l lato norn1·1le e più ~ l lato leso. ,.:\.lla 1· lorofor1111zz.1z1011c Rl notò ~COIU.f) ar~ ·: cl ni rifle~:::-i t' >l'ttf•a,11, acltl u1111~l1, crctn ·1 ·ter1ci. i)Jn11tari. d"l r.t(ltale. <l ·l tricipite braeel1ial : il rifle~~o cl i i>ro11·tz10 1tc' p .!r··:.i~tt" V(t 1tcJln, t1 ·1rc· o::.1. 1n1. i11 \110 <'VHle11t<·: 1 l 11 flp~~o rot11lco r. ra ~<·0111parRo a s1111" t ra, 111·11l 'l', 1n·tn<'Y,1 <'"'<l~t't'a1o a clt ~1ra. co11 clo110 <lt>ll' ~1rto. ·P1 ,·a-..1 ll·\ 11\ J ·t111liati. il1iflc o ro t ulo èsc111pre

(2)

4]

presente n ella narcosi; i riflessi supe1·ficiali scompaiono costantemente ~ gli altri riflessi pTofondi hanno tm modo di co1nportarsi diverso da caso a caso ; a lle volte scomp a,iono , altre volte 1)ermangono; m a in ogni modo si h a sempre la permanenza so1.to • rot uleo ; in 6 casi il narcosi a lmeno del riflesso riflesso rot uleo apparve esager ato; in 2 conservato, m a n on molto spiccato; u11a volta il riflesso rotuleo • per m ase evidente anche dal lato sano; in 1 caso si p o tè dimostr ar e sotto i;iarcosi l'esistenza anche del riflesso r a diale e di q11ello del tricipite bracchiale; in t1no del clono del piede; in due la perman eJ1za del riflesso di pronazione. Si può quindi concludere che nei casi finor~t esa• minati di lesione cer ebrale (cort icale o sott ocort jcale ) s i b a nella i1arcosi perma11enza e per lo più esagerazione del riflesso rotuleo d el lato leso e scompar sa o raram ente diminuzione del riflesso rot 11leo d el lato sano, insi em e alla scomparsa fre quente degli altri riflessi profondi e costante doi riflessi superficiali. Il fatto sembra importante anche dal pu11to di vista prat i co p eT la. diagn osi differential c d elle formr di defici enza m otrice senza lesione orgarùca (in particolare d cli' i sterismo) e dei casi di simulazion e . Evidento · è l'importanza del fatto p er la p atoge11esi delle a lterazioni dei riflessi. N ormalmentc i riflessi spi11ali dipendono d a.l to110 spinale~ che a su a volta è legato oltre che alle condizioni int ri11 ech e dei cc11t ri riflessi tessi , a11ch e ::t. co11dizio1Li estri11:ech e dipe11den ti : 1° dagli "ti1noli elio a l ce11t ro riflesso prove11go1to d a lle superfici di SP11 o e per 1nezzo delle azio11i dinamogene d ei seg1nenti st1poriori de] sist ema 11el'voso ; ,.2° Dalle azioni inibitrici cl1e afflt1iscono al centro dalla cort~ccia, d a.i ga11gli centrali o dal tro n co d el cer vello. La. prese11za di stimoli a.bnormi, so1Jrat11tto se pTol1111gati, a1unenta i 1 to110 spinal e e d 'altra p arto llUa d imi1111i zio11e od u11a scompa.rsa d ello azio11i i11ibitrici h a p er risuJ tato l 'amnento d el tono ; q11esto p11ò r aggjlmgere 11n grado tale ch e la n a.r co i 11on ~ia - s11ffici e11te ad i1ùbire l'azione riflessa i:;pi11<1Je. Co1npre11diamo così come le io1u periferich e le q t1ali, senza i11terromp ere 1è1 co11duzio11e alle vir <li se11so o di· 1noto. det er1ni11ano t1no stin1olo a b11orm o a lle vie di en o , provochi110 colla loro ~0111111 · 1r. io11e ttn a111n~11to clel tono sp11Jalo for e a nrhr acco1npag11ato cl a lesioni ~econdari~ di ~eg111(\11ti più a lti del istem a 11crvoso,r che ltn a11me11to llel to110 ::;i abbia pt1re i 11 ca i di le"'i orii cerebrali e <li:;lle v ie pira111irlali . co!'\ì r 11ergico d a prr1netterc> Ja I>er111a11e1Lz ..t dri · rifl.C'.' "Ì Jlrofondi él11cbe 11clJa narcoAi. Q11est~t a11zi. tog-lie11do del t 11tto of?ni inibizionr ortica.lf\. rende più ma11ife~to l 'ipcrto110 rifle. ~o ~pi11ale . In u11,altra serj e di Tiéerch c clinich e ho trovato llntt.


[ANNO

XXIV, FASC. 4]

SEZIONE PRATICI\

91 •

conferma a questo con~etto ne] modo di co1nportarsi sotto l'influenza della sommazione di stimoli a.bdel fenomeno di L asèg1ie i1clla 11ar~osi . noF1ni che agiscoi10 sullo fibre di so11so , stiu101i ~ 11 i:;egno di Lasègt1e p11ò essere consi~era to, corno che elevano il tono spinale, è esagerato cof'ì cl1e ogni altra_ manifestazione funzion~le de] sistema l'ostensione della gd.m b.1 sulla coscia no11 provoca nervoso, come un fenomeno rj flesso : esso appar- più come norm~lm .1nte s0Jt a11to l'oston~io110 della, tie11e alla categoria dei riflessi di coordinazione, che si cose,ia sul bacino, ma deteTmina u11a co11t1·attura <' distinguono dai più semplici riflessi spinali peT la l' ipertonia spinale si rivela anche col fatto che maggior complessità a·el ·fenomeno e probabilm.ente essa 11on cede alla narcos]. anche per la diversa base a11atom,ici1· Estendendo la gamba st1lla coscia si- provoca contemporar1ean1ente mia contrazione ed in casi pat ologici llna contrattura OSSERVAZIONI CLINICHE. dei muscoli estensori della coscia s11l 'baci110, così cho. flettendo a gamba estf'sa la •coscia sul bacino, . INFERMERJ .A DE:L DEPOSITO si deve vincere la ·co11trattuTa, il che prov'O('-a doloTe 490 R.EGGIMENTO FANTERIA, IN TORINO (segno di l1asègue nella sciatica) e, nei casi in cui La teniasi nei soldati la co1ttrattura è spiccata, come i)er irrita-z ione mo11ingea, si ha il sintomo di K ernjg, ossia a ga1nba • per il ])ott. ÀGOS'l'INO BORINI estesa ne11 è pos~j bjJ e v]11cere la contrattura dei IDlLOH.p . Medico, DirettorQ scoli estensori d~llà coscia e del bacino. Secondo q11esto concetto, differente da1le ipotesi proposte da NetPrima ,e d11rant e l~attuale guerra, pocl1] 80110 tor, da Cipollina e Maragljano, i sjntomì di L asè-. i lavori regist1~atì dalla medicina n1ilit aro :::111lgt1~ e di Kernig so110 ricondotti a]la e.ateg·ol'ja l'argome11to. dei riflessi di coordinazione. Analogamente nella L'Alsssandrini si è occupato, or non è 111olto, modalità del Miller (che io trovo manifetarsi m.eglio dei parassiti animali tanto i11ter11i che ostc111i nel decubito laterale che non nella posizione sotto il punto di vista della profilassi e della c11ra supi11a) la flessione della coscia determina una « applicab~le negli eserciti combatte11ti », dosi contrazione e in casi 1>atologici una contrattura , gnando co1ne parassiticida il cloT0forn1io, i11 bat:10 dei muscoli flessori deJJa gamba sulla coscia, così a la voTi sperimentali cor1dott i i_11sit.me al ])oi,t. che a coscia flessa ad angolo retto r-;ul baci110, no11 è Ceresoli. possjbile. vincere ~la contl'.attura del~a ga.mba sulla Certo interessanti osservazioni• si posso110 fare • coscia. a l riguardo, quando Ri abbia modo di esa111i11a1e.' Sulla base di queste considerazioni, ho studiato con1e in questo occezionale mo1nento , u11 gra11 Illlil modo di comportarsi sotto narcosi del segno di mero di ' i11dividui. L al';ègt.1e ne 1la sciati ca j i1 5 cas], de j quali 3 ,coml1Così ,11ella inia qualità ili Capiiia110 D1eùico di11icai alla, So·c ietà medjca dj Pa1ma nella seduta, rigente il servizio sa11.itario pTesso il D6posito <.lel del 16 G·]11gno 1916. Ho t.rovato che, sotto nar('osi, 490 Reggi1nento di fanteria, in ~t1i intc11~0 è il $.i attenua! ma permane la co11trattura degli estenmovjment o di t1 uppa., <.li propo$ito ho voll1to i1orsori della coscia Slll bacino a gamba e~tesa e dei tare la mia a.t te11Zione e lo studio Slli inilita,r i flessori della gamba- Rulla coscja a coscia flessa ad colpiti · da1 così detto « verme solitario n, i1ella angolo retto sul baci110 e la contratt1u·a per~ane persuasione di giovare sempte, anclte co1l. im inoattenuata, anche quando i fenomeni ac11ti della desto lavoro di controllo e di commer1to, alla n1a gsciatica so110 cessati, salvo che i fenomeni morgiore e m"igliore conosce11za di rin'afiezio11e i)a,rasbosi siano del tutto scomparsi. sitaria a.bbastanza diffusa : 3000 f~u·ono i n1iAnche per qua~to riguarda la permanenza con atlitari da me esamin.ati; in 20 trovai il ton:ia., e tenuazione del fenome1io di Lasèg11e sotto narcosi è precisamente nella proporzione de~ O, 75%. evidente l'importanza per la diagnosi nei casi d11bbi .Stralcio dalle note cJi1ùche i' dati più salienti: di simulazione. È da notarsi che al cessare della narcosi, prima che riappaia il riflesso corneale e si I. Cap. M. P . olasse 1883 muratore, Tori11:0 . mu.nifesti110 segi1i della coscienza, il fe11omeno di Inappetenz~, ness·l1n altro sjntomo apprezzab1Jc T. m~diocanell afa. Lasègue i1ei ,, casi non simulati di sciatica fii accenII. Cap. R . A., classe 1890, falegna?1e~ S._ Fra11cetua i1l1ovamnte. sèo al Campo (Torjno) - Da tl'e anni e~m111~ pr~· Se il concetto di considerare il fe11ome110 di La - glottidi ad iP,terrnitten z~: prese var1 terufugh1 , sègue come tiu riflesso di coordinazione è esatto, iJ senza mai e~p~llere. lo scol1ce o test·~ del v~rme ; ~ meccanismo della s11a permanenza sotto narcosi è BuUmia; frequent1 cefalee; d0Jor1 vagl11 alJ addome . - T. mediocane11 ata. 'ltnalogo a quello della p er1nane11za e della esageraIII. SoJd. R . .A. ola~~e 1887, panettiere, Monazione dei riflessi profo11di pure nella naTcosi in casi sterolo (Cu.neo) - Da sei m.esj porta _i] ve1 m e : di lesione p ariferica. Il riflesso di coordinazione, consu,matore di carn~ cru,da. B1JJ.ljmja lìenso d1 '

1 •

1

.(8)


92

IL POLICLINICO

distensione dell'addome: sonnolenza. - T. medio•anellata; non si rinvenne la testa, ma la f<>rma delle uova e la struttura de~le proglottidi conferma vano la diagnosi fatta. IV. Sold. L. E. classe 1899, calderaio, ~ampier­ darena - Da sette mesi è infestato dal verme; preso il rimedio, e dopo l'assensa per qualche tempo delle proglottidi, queste da tre m,esi sono ricomparse nelle deiezioni. Ano ressi a ; nausea ; dimagramento. - T. mediocanellata, tricoceJali e ascaridi. V. Sold. S. A. classe 1887, contadino, Monticelli (Piacenza) - Da quattro mesi emette colle feci anelli di tenia: diarrea alternata oon periodi di stitichezza: ronzii d'orecchi; abbattimento di forze - T. meàioc<1tnellata e tricocefalì . . VI. Sold. G. G. classe 1886, fabbro, S. Bernardo (Genova) - Appetito esagerato: condizioni , . ~e­ nerali buone - T. mediocanellata. VII. Sold. C. G, classe 1885, contadino, Barone (Torino) - Da tre anni elimina ad intervalli di tempo pezzetti di catena non ostante ripetute cure. Nausea ; dolori di testa al mattino~ o bnubilam.enti - T. mediocanellata e a8caridi c<m qualche cisti di megastoma. VIIl. Sold. G. G., classe 1892 , carrettiere, Cartazzone d'Asti - Nessun disturbo - T. mediocanellata. · IX. Sold. T. C. classe 1881, carrettiere, Valeggia (Genova) - Bulimia: diarrea inter1rittente - T. rMWiocanellata, tricocefali e magastomi. X . Sold. R . C. classe 1891, carrettiere, Faro Sup. (Messina) - Nessun fenomeno morbo1110 - ·'I. memediocanellata e ascaridi. XI. Sold. R. C. classe 1886) contadino, Man· dronia (Alessandria) - Da due anni è affetto da tenia: prese qu,attro volte il rjmedio senza poter- . sene liberare : le proglottidi scompari vano so]o per un certo periodo di tempo - Nausea: vomito di mucosità; qualche vertigine; debolezza generale - T. mediocanella con tricor.e;ali. XII. SoJd. },. G., classe 1887, negoziante, Acqui Da un anno alberga il parassita senza alcuna soffer enza - T. mediocanellata senza scol·iee. XIII. Sold. C. A. classe 1887, maceJlaio , Quigliano (Genova.) - Cefalea ...._ T. medioca1iellata. XIV. Sold. B. I., classe 1884, contadino Torino - Nausea: qualche dolore all'addome - T. rnediocanellata e me9 astomi. XV Sold. B. G., ~lasse 18S5, contadiPo, Gross0 (Torino) - Emigrò n el 1907 n ella Repubblica Argentina; dal 1912 è affetto d.t tenia; si curò varie volte senza risultato ; consumatore · di salame CI1l.do. Freq1J.en te nausea : disturbi j n testj na.ì i sotto forma di borborigin1; senso di pienezza; dolori vaghi, diarrea intermittente .._ T. flolium, tne~stomi , qualche corcom01iade. XVI. Sold. G. G., classe 1889, muratore, Vigor-· zone (Piacenza). - Sei anni fa ebbe il tenia, di e.tu guarì in seguito a trattamento appror1riato. Da due anni il para sita è comparso nello deiezioni. Senso di peso al capo; fenomeni di ~pepsia jntetinnlo - T. mediocanellatu e tricocefali. XVII. Sold. R. R., classe 1883. falegname ; Ljs. sono (Milano) - Nessun sintomo tranne omissione colle feci di pezzettj di catena. Due t.enie 1neclioca1iellat~. L 'una era di un colore gialliccio e er•za te 1a, la quale però era andata perduta co!"li cscreme11t1, perohè rivecluto il oldato due mesi dopo, e e oruno nffatto li bere del paras ita. 1

[ANNO

XXIV,

FASC.

·i]

XVIII. Sold. V. I., oJaese 1896, meccanico, Cuneo - Nessun disturbo. T. mediocanellata. XIX. 8old. D. M. A. olasie 1883 contadino. Gratteri (Palermo) - Da sette mesi espelle proglottidi - T. m00-ioca11e.llata e t'ticocea!. i. - XX. Sold. C. P., classe 1885, contadino, Minl:ll'a (Salerno) - Da un anno è infQetato dal cestod<:. Poco appetito ; · svogliatezza. - 1'. solium con 7 ascaridi. · 1

1

Dai casi suesp osti rile':a$i come il « verme solitario » trovaE i di frequente associato con altri parassiti : dieoi volte lo riscontrai solo, e dieci volte in unione 2 gli ascaidi, tricocefali, -ed anche1 a protozoi, quali, specie varie di cercomonaded il megastoma o Lamblia intestinale. Tali as . . sociazioni paraseitarie sono comPni: ed io ebb occasione di confermare tale fatto in molte inie ricerche: · di recente anche il <>apitano medico Sangiorgi, nelle sue osservazioni su 1000 soldati eliminatori di uova di parassiti, avrebbe notato in 169 l'cc Ascaris lumbricoides n associato al <e Tricocephalus trichiurus ». Da.Ile mie note risulterebbe maggior e frequenza della « tenia mediocanellata » in confronto alla « solium »: il che s'accorderebbe colla statistica di altri osservatori, fra cui E. Parona, che a Varese nel 1882 su 57 casi di elmintiasi i11 26 rinvenne la T. mediocanellata, e in 14 la solium. Il Perroucito pure nél 1875 a Tori110 su 87 casi rinve11ne la T. mediocaneZlata ii1 72 e la soli·u m in 12. Nei militari d.a me osservati uo11 si riscontrarono fenomeni morbo i gravi, degni di 11peciale attenzio11e. Moli,i portavano la tenia da an11i, senza il benchè minimo disturbo ; ii1 altri i sintomi erano di poco rilievo. Dimostrativo è il caso XX: il oldato sano e robusto si era ace.orto di a'\Tere il verme ;;o1o per l'olimi11azione dellP proglottidi, e lo poYtava da molto tempo, llun solo, ma col solium veni va a11che espulso u11 g1 uppo di 7 ascaridi. Va notata ' la persi tenza del para~si ta, 11011 ostante la cura fatta in a11tecede11za, in ci11que ca i, e precisamente 11ei II - IV - VII - IX - XV, per.: isten7.a dimostrata dalla ua ricompa1 sa dopo un certo periodo di tempo, che, secondo Perro11cito e Oliver, sarebbe di 36-6• l giorni circa. Il fatto è certo dovuto al tratteme11to mal diretto, per cui lo scolice o testa rimè1tn eva nell' iutestino. L'essere tato llna volta ammalato di tenia no11 esclude una uccf\ssiva infezione (caso XV). D'ordinario il para .. ita vive da solo nell i11testino umano: cli qui il n omo di verme solitario : qualche volta rJerò i vermi po so110 e ere d11c 11ello stesso individ110, come nel ca o XVII, e più. Riguardo alla t os ici tà dei re todi, se questa è arnmes a pe1· il botriocefalo, altrettanto non 1


I

(ANNO XXIV, . FASC. 4)

..

S~lONE

' ,

può dirsi per le ,ttnie: essa per lo m eno non riceverebbe conferma. dalle surriftrite mie ossei Taziooi nelle quali ad eccezione di qua.lche distw·bo locale, no11 ~i ebbero a lamentare fenomeni ge11erali dovuti a fatti d' intcssiC'azicne . Del "!'~sto esisté t11ttora viva discrt.pa11za fr~ i vari autori : gli e$tratti di te11ie ( T. solium, T. ·mediorariellata) sarebbero per alcuni (Sch&.u- · manu, Tallquist, Schapiro, Debove, Calamida, Messineo, ecc. di un potere tossico elevato (t1molisi dei corpuscoli rossi, ciegenerazioni epat iche) ; p er ~Itri (Cao, Allaria, Bycott, Guerrini, ecc.)' sarebbero affatto innocui. Certo devesi tenere in gra11 conto lo stato del ·sistema nervoso, più o meno labile, delle persone affette dal cestode in parola, nella valutazione dei vari sintomi, cui dà luogo la. presenza del parassita nell' intesti110 . Ma perturbazio11i della crasi sa11guigna, produzione di sostanze tossiche, legate ad anemie profonde, come si osservano nella botriocefalosi, in modo da tradtu·si in un qt1adro clinico ben definito, ancora non, sono state accertate ; e ferve appassio11ato il dibattito sull' interessante questio1ie. · Le tenie nell'uo1no sono assn,i di·ffuse ; è })iù frequent~, come 11otai più sopra, .la teriia medioca'n:elllata. La loro ingestione è dovuta alla abi tudine di maingiai.· crude, o poco cotte le carni , come qllelle dei bovini, e di qualsiasi razza ed età, i:u i~pecie dei vitelliJ i. Si rinvengono con più frequenza 11egli adulti, il che ò in ra.pporto all'alimenta..zioue. Nelle mie osservazioni il verme si tro-vava in soldati appartenen ti a varie r egio11i d ' Italia (Piem0nte, .Lombardia, Liguria, Emilia, Sicilia) ed a varie categorie di mestieri : in prevalc,nia lo notai nei contadini (7 casi). L'esame e la diagnosi ·di tale affezione parassitaria. non è -difficile ; e poichè esiste il pericolo che l"t1omo possa i11festaTsi del « Cisticerc1lS ceìlulosae » ingoiande oventualmente uova di T. solium, così è dovere del medico, cercare che la c1ua riesca bene, e ricorrere ai mezz.i necessari per distruggere il. pa1yassita espulso. Per la profilassi generf le è poi da r accoma11darsi un attento esame delle carni bovine e suine, sc·vratutto tenendo conto della tenacita di Vita dej cisticerchi, come da esperienze e stt1di del Prof. Perroncito fin dal 1876 e 1877. Per la cura io mi servii quasi esclusivan1ente dell'est ratto etereo ai felce maschio, di recente prepa1 azione, alla: dose di H-f gr. in capsule opercolate di ctg. 50 cadurra; buoni ri s1~ltati ottenni p1u·e col tenifugo Violani. _ Al parag. 7 32 del regolamento del servizio , sànitario militare ter1·itoriale si fa obbligo agli

PRATICA

..

\

. .• ' •

.. i

.

'

-

.•

.

.•

93

'

ufficiali medici dei co1pi di <e una visita sanita tia di massima ogni settimana a tutti i militari di truppa )> . Orbene, in detta visita si dovTebbe pure indagare sulle eventuali infestazioni parassitarie 111testinali dei singoli soldati : isolati e sottoposti ad esame aiccurato i sospetti, e accertatane la diagnosi, il compito è ben chiaro : _mettere tosto in opora i necessari mezzi terapeu tici per otteneTe nel più breve tempo possibile una radicale guarigione. Pertanto nel giudizio sulla validità fisica e sulla perfetta idoneità.alle fatiche délla guerra non si dovrebbe trascurare anche il fattore elmint iasi, capace di menomare la salute del combattente, il quale può essere l'agente propagatore di speeie parassitarie sempre dannose all'organiEmo umano. 1

INDICAZIONI BlBLJ OGR.!FICHE ALE~~ANDRINI

G. L-e ,na/att-ie da par ssiti animali negli eserciti combattenti. Il Policlini co, Sez. Pra,tica ; F ase. N. 25. Roma 1915. ALLARIA G. B. Ricerche sulla tossicità degli. elmint·i intestin.ali. (Scritti in onore di C. Bozzolo) . Torino, Unione Ti p.-Ectit. 'lorjese. 1904, pag. 788. B ORINI A. Elmintiasi intestin<Nli associate a proto;<;oi di specie diverse. Gazzetta degli Osp. e delle Cliniche . J\1ilano, N. 107 anno 1908. BoR~I A. Ricerche cliniche sui ?:eleni degli elmi·n ti intestinali. Gazzetta degli Ospedali e doJle Cli11icbe, Mi 1 ano, N . 134, anno 1~07. B ORI NI A. I tenifughi e loro i·CNlore terapeu.tico Gazzetta degli Ospedali e delle Cliniclie, liilano, N. 18, anno 1902. BRUMPT E .Précis de Parasitologie, Parfs! 1914. (,ALAMIDA D. Ulte'r iori ricerche sul veleno delle tenie. R. Soc. ed Acca d. veterin. i tal, Torino, 190 I. CAo G. La pretesa tossicità dei succhi degli elminti intestinali. Rjfo1ma m.ed~ ca, , 1901, IllJ pag. 795-821. LussaNA e RoMARO. Elminti itntestin.ali. Nel Trattato di patologia 8 terapia medica di CANTANI e MARAGLIAN O. !JUS'IIG· A. Malattie infettii·e dell'uomo e degli animali. Volume II, l\ij]ano, 1'916. MFSSINRO G. Sul 'l;eleno contenuto in alcune tenie dell'uomo. At~iAccad.Giocnia So.nat.Caitnia. 1901 . MI!~SINEO G. Ulteriori ricerche sic,ll'azione 'l!atogena degli elminti intesti·n ali. Gio1n. inte1nazjo. nale Scienze med., ~r a poli, 1905. · :MEseINEO G. e CALAMIDA D. Sul. veleno d61.le tenie. Giorn : R . Soc. ed Accad. medica, Torino, 1904. PERRONOITO E. I parassiti dell'uomo e degli animali utili, le più comuni malattie da 'ssi pr•· dotte. Milano l 9U2. PARONA E. Intorno ai cestodi e massime al Bothriocephalus latus raccolti in Varese. Giorn. R. Accademia medica, Torino, 1882; Gazzetta Ospe· dali, N. 14-15-16-18 Milano, 18~2. P A.RON.A. E . Intorno a centocinçuanta cestodi dell'uomo raccolti a Milano. Giorn. R. Aocad. Medica, Torino, 1899. . 8.ANGIORGJ G. Osser?:a~ioni sulle feci dei solda,t i rico'l:erati negli ospedli militaTi te"rriloriali di Vene.eia. Giornale di medicina militare, Roma, anno 1g16, fase. IV.

' '-

(5) •


IL POLICLINICO • CHAU~l.ANN

un cl T .ALI.QUI~T. V eber dieBluti orper Eiqensrhaften, de::; bre1:ten Bandu 'lJ/1 ms. Del1t. rnecliz. Woche n~chrjft, , 19 maggio 1898. 1.'.iLLQUJRT. Rech. toxicologiques $Ut' la pathogé11,ie c1e l' atiimie pernic1'euse et ·notammenf de l' an,érriie clue a:u Botliriociphale. Semajue méd, 1907. pag. 248.

[ANNO

XXIV, ~ASC. 4]

' so tanza è a bitt1almente compiuta mettendo un frammeni o di sen1e di ricjno nel f 0 1ni ce inf< i ic.1 <'. Come cura sono sufficienti semplici la Ti ndC'. I11ternen e dura11te la re1flzic 11c del T€11ente Sbordo11e S. E. il Generale Ga1ic-ni, Ccmandanic del .......... Corpo d 'Armata.

==---========================== -============

ACCftDEMIE, SOCIETHiMEDICHE, CON6RESSI. (N03'rR1 RESOCONTI PARTI COLARl ). •

Ospedale da campo 07 4 Zona di guerra 30 ottobre 1916.

Riunioni medieo -ehir!1r ~ icbe

~astrensi

80110 prcf'e11 ti 29 Ufficiali inedici; prcside11tc il ~i g.r Colo1111ello medico Santoro Cav. Git1 ·eppe. Il capita110 medico Giovann.i Noce, Direttore dol l'o~prdalo 15, prese11ta una barella someg-

gia,bile ; ne illustra il congegno e il iu11~io11ame11to ; ll~ i11dica la ut ilità e la vraticità. L 'o~pcrie 11za di 10 mesi di tri11cea, con un reggi111011t.o di fa11tc-ria, h a convinto l' O. che ~ia pos~ib il<' il 1-)ollloggio di gran parte dei feriti, sp ecie i11 q11cl1 e zo11c dove abbonda110 mulattier e. Esa1ni11ati i varjj app~recchi già esiste11t i preAso lo truppo alpi110, dice cho oltre ad esser e di t111a t1t ilitàpratica molto r elat iva hanno l'inconve11in11te di richiedere u11 basto speciale; presenta invrrc u11 appa.r ecchio in legno adattabile ai comuni bn.sti d a so1na e la c1* fabbricazione non richiede iRtr11mo11t i nè m ~teTiali sp eciali e che può essere cost it11ito in campagi1a presso ogni unità sanitaria. Il capitano Me<lico B::>rsarelli, Dir'e ttore delJ'03p Bda.letto 111, prese11ta e illu~tra un altro tipo cl i barella someggiabile.. Il Tonente m 9dioo G. Sbordone, oculista del 2°

Corpo d 'Armata, p 3irla delle « congiu11tiviti provociite » ricordandone i mezzi più r.omuni p e1· provGoarle e i sintomi essenziali. Riforisce par.ticola.rmente su alcuni casi di congiuntiviti provorn.te con semi di ricino. Tale sostap.za p are cl1e sia da qualche tempo la preferita daglj .autolesionisti. Nelle oongiuntj viti da ricino la sintom 1.tologia sarebbe la seguen te: edema delle p .1lpebre ch e si presentano di colorito normale o n.rro ~ate lievemente; abbondant~ secrezione di asp otto purt1len to ; tumefazione e i spessimento <l(·lla congiunti ,,a palpebra.le ch e presenta in alcuni p1u1ti della porzio11e della p alpebra inferiore delle ~t rie bia11ca tre {piccole escare); diminuzione ({(' l la. tra. ,par itza della r ete vascola1'e ; in primo 1.pn1po i1e lltla formazione nodulare, folli colare o gra.11t1laro. ulla congiuntiva tarseale e della piega (li JlaK8aggio ; chemosi accentuata della congiunti va. b11ll>are r l1e forma come un cercine attorno alla <·or11ca rd è c•o par. a di numo1·osi punt icini ros astri. Xt.•.rli :;tatli molto avanzati la porzio11e. uperiore <lt>l 1-\tl.<'<'O eo11gi11ntivalc paretcipa all'a1terazio11e. L 1 ·orit .1 "'i rn i11tÌ("llO P"L1·a11oa al proce. so. Sintomi sul> biettivi m olto limitati. L 'introduzione della

Il Ten ente m edico Aguglia, dell'ospedaletto 13, legge la sua conferenza sulle cc Psicosi nèll'esercito combattente ». L ' Or. si è proposto di studiare : 1° RO gli stati di commozione derivanti (lalln. guerra er ano capaci di determi11are delle i1europsicopatie 11ei combatte11ti; 2° se nel caso afl;ermati vo~ dovevano considerarsi come netll'Opsicosi avo11ti particolari caratteri clinici. Accem1a ad una forma conV11lsiva, la così detta epilessia e·motiva di Bratz (psicolessia di Da11a), fo:r:1na importante per le questioni pratiche che vi~i ri co1111ettono, n1a no11 completamente conosciuta, iu qua11to non è agevole sempre distinguere le crisi da quelle degli epilettici e da quelle depJi isterici. L ' O. ha osservati 16 casi di epilessia em otiva cli Bratz con 10 esiti favorevoli (riap1mis· sio11e in servizio). Tra le altrf' formf' cliniche osservate ricorda: 1° - 2 casi d' eroismo pato°logico ; 20 . 5 casi di 0011fusio11e mentale a tipo amnestico o dismne · stico; 3° - ll di confusione m~ntale a tipo onirico, forma freq11ente nei feriti; 4° - 1 caso di ipnosi dC'llc battaglie; 5° - 18 casi di sindromi depressive; _ 6° - n.umerose si11dromi nevrasteniche; 7° - parecchie sindrorr i isteriche;. 8° - 8 casi di sindromi epilett ich e ; 9° - 1 caso di sj11drome distimica.. L ' O. si i11trattie11e più a ]ungo sulle sindromi i1ervoso da espl0Rio11i di grossi proiett ili, sindromi a c1Ji compete uni camente e propriamente il nome di « psico.~i ili g·uer·ra ». Lo scoppio dei moder11i proiettili di artiglieria, p er sè stesso e senza l'intervento di un trauma somatico diretto, è capace di ptovocare lesioni dei più differenti gradi d ' intensità nei vari organi e sistemi della economia, primo fra tutti il sistema nervoso e.entrale. L a p atogenesi è quella decompressi va com<> i1ella malattia dei cassoni. L a sintomatologia è data: dali' incoscienza i11i ziale e dallo stupore apatico susseguente che può durare solo un giorno od anche parecchie setti man~; questo stup01'0 può essere interrotto da episodi di sonn ambulismo, crisi d' inquietitudine ansiosa, rievocazioni allucinatorie, ccc. ; pa1estesie sensoriali, vertigini, depressione affettiva con pr<>occupazioni ipocondriache; irritabilità emotiva, tendenza al pianto, anoressia, abulia, difetto evocativo, insonnia, sogni angosciosi, ecc., ecc. • L ' O. termina concludendo : 1° I disturbi mentali che insorgono in tempo di guerra sono da distinguere in due gruppi ben netti : «. ) l'uno in cui Ja sindrome mentale è la conseguenza diretta, esclusiva d'un fattore esterno, fisico ; B) l'altro, comprendente la massima parte dei ca i, ii1 cui la si11drome p icopatica ch e i11fio rgc> non t- c.l1c la risulta11tc dell'azio11f' sim11lt a 11~a di dt1c fattori o di dt1e con1ples. i di fat1 ori, l'u·1) o~ogJ u o, fì-sieo o p3iohico, e l'altro endogeno,

(8) •

..

'


I

[ANNO XXIV, FASC. 4]

costituito da una. predisp,osizioné spe<'ifiea, co stituzionale in senso lato, forse a11che organica. 2° Si deve tener èonto dell'er edità neuropsichica, della sifilide non curata, dt-;ll'al cooli~mo. 3° Non ·eF>iste una forma clinica neuro-psicopatica specifica di guerra; si riscontrano delle m.odalità. specjali : un riass11nto di psicosi. . 4° Si deve tener conto dell'esaurimenf.o psichico, dei disagi e del fattore nostalgieo. P erciò il ritorno in Italia è m.3zzo p 3icoterapico eccellente. 5° Li guerra determina la selezione accelerata dei .neuro-psicopatici. 6° Prova lgo110 le forme depressive e co11iusionali. In fine di s3duta i ca.pitani Noce e Borsarelli dimostrano praticamente il modo di ft1nzio11are .dell~ loro barelle someggiabili.. M. CHIADINr

CASISTICA Spondilite ac11ta. '

95

SEZIONE PRATI CA

L e infezioni se·Gtiche della colonna vertebrale sono rare ma importanti per l'alta mortalità che provocano , dovuta alle difficoltà del trattame11to chirurgico ed al ritardo con cui si interviene. A. Kind er (New Zealand Med. Jol1rn., rif. in Med. Revieu', febbr. 1916) riporta il caso clinico di un ragazzo che, otto m esi dopo u n'osteomielite della tibia, cominciò ad avvertire dolore al collo ed al cap o ; questo ~ra tenuto rigido e nei moviment i veniva soste11uto dal paziente con le mani, analogamente a quanto si osserva nella carie della spina; il mfl,lato però venue giudicato inoperabile o fu trattato con vaccini a11tistafilococcici. Il liquido cerebro-spinale venne trovato sempre sterile. In seguito la temperatura assunse l' andamento settico, i dolori si estesero e divennero insopportabili, si ebb~ro sintomi di irritazione del simpatico cervìcale e l'ammalato morì. All'autopsia si trovò un ascesso che si estendeva dalla sesta alla terza vertebra cervicale; il pus giungeva in basso fino alle verte}?re lombari . L'art rite settica aveva progredito attraverso la cap3ula articolare bassa nello spazio epidurale. L'esame microscopico e culturale dimostrò la prese11za dello stafilococco . L'osteomielite vertebrale è a bbastanza rara, in confronto di quella delle ossa lungh~; nel 75°/~ dei casi si tratta di giovani sotto i 20 anni, in molti dei quali vi sono stati dei precedenti di osteomielite o di traumi. Nella spondilite cervicale si deve esplorare accuratamente il naso e la faringe. Se questo esame risulta negativo ed il liquido cerebro-spinale é sterile, si praticherà un'incisione a circa cm. 1 Yz dalla linea mediana, da uno o. da entrambi i lati, secondo la localizzazione della malatt ia. Si approfondirà l' i11cisione fino alla lamina vertebrale, ribattendo da un lato i muscoli ed arrivando al

proces o t rasverso, 'si andrà poi alla ricerca clel pus ; se qt1esto proviene dall' articolazio11e, la si aprirà rascl1iando eventt1ah11e11te il processo art icolare. Se poi il pus provje11e dai procesgi trasversi, si pratic11erà un' i11cisio11c al i11a1'gi11e llOsteriore d~llo stel'110-cloiclo-1na.stoidco, per facili tare il drenaggio. FIL.

La periostite e l'osteite causa di dolori nevralgici.

C. L. Dana ( .il ledical R ec1Jrd: 29 aprjlc 191G)• os~ervn. che il termine di neul'ite e di neuralp:ia è usato spesso impropri amen te, costi tttendo per lo più il r~fugio di u11a inestricabile conft1sio11e di agn ')c:;t.ica . Già µ:li s-tudii più' r ecen t i ha,11no fatto una vera deci m azione delle neuraJgie. Cos) la i1ruralgia del trjge1n ino continua a conservare la s11a entità cli11i ca, ma ,ii solito ha una base org·aI\1 ca ed è probabiJmente un'angjo- neurosi. La cosi detta neuralgia cervicale per lo più non è che t1n'emi crania, o una miosite, o qualche cosa di analogo. · L a nevraglia brachiale è di solito .u na leggern neurite. La lleuralgja intercostale, quando esist e, è in rapporto ad una ganglionite posteriore acutn, ossia ad una forma a bortiva di herpes zoster: o alla tabe. L e cos1 dette neura1gie lombari e pelviche sono dovute a fatt j di compressione, a ca11se ri flesae,· a m i lattie. delle ·ossa e delle ·articolazioni. Infatti m ')lt] dei dolori cronici apparentemente funzionali sono stati ora dimostrati i11 rapporto ad alterazioni delle articolazioru : dei muecoJi e• dei tendini. Oggi più che. di varietà di tipiche ne.vralgie si p:trla di dolori locali a distribl1Zionf· occipitg,le, brachiale, intercostale, lombare, crurale o sacrale. Ed è stato acce1·tato che parecchi di e:;~i s~ u o dovuti a pro ce~s~ infettivi delle articocolaiioni > dei muscoli e dei tendiru. Ciò premeFiso l'A. affarmi·ch e i11 m ol t i casi di dolori persistenti, quosti h a.uno la Joro origine in un'osteo-periostito da infezione acuta. Egli non ha prove µ,natomich<:' a sostegno di questa tesi, ma so1i fatti cljnicj , Però ci si presentano casi nej quali l'esame radioscopico mette in evidenza faGtj periostei, e epesso esistono le prove non dubbie di un processo tossiinf~ttivo in atto. L' A., fondandosi sulla osservazione di qu.attro casi, di cui riferisce la. storia, crede di poter dimostrare che infezioni provenienti dalle tonsille e da carie dentaria o dalla prostata provocano focolai localizzati di osteite e periostite, che determinano alla loro volta fenomeni dolorosi, oh a as:nJ.m. ')UO il quadro delle così dette neuralgie s~iatic1 . intercostale, brachiale o altre forme di neurosi dolorose. ~ ben noto che ~ e cause prjncjpali d ~lfa. p )riostite sono la sifilide e la t ubercolosi, ma è pur vero che l'affezione del periosteo p11 ò essere anche provocata dal tifo, dalla . .rachitide o ~


96

(ANN0 XXIV, F ~c.

IL POLlCLlNICO

'1·]

da un t raum,& diretto. Non si può quindi escludere inizio délla cura, un ctg. appe11a; poi , mano mano, ch e a:ache altre infezioni poesano provocare jJ m e- si aumenta e soco11do la tolleranza ai può arrivare dosjmo proce1io. A questo fatto ii deve verjsi- alle dosi più elevate sag·giando la resistenza rem.ilmente ai.tribuire la cjrcostanza che i radiologi nale. Se nelle urine vi è pus o elemenpi renali i1on trovano durante i loro esami frequentemente dei si inalzino inai le dosi, ma si ricorra alle dosi picfocolai periostei. E Ticeversa aJ fatto medesimo· cole, persiste11ti~ colle quali . si può otte11ero la ii deTono attribuire le forme dolorose che frequen- r emissione dei sintomi goneralj. Nei casi di ca tem ente ~'incontrano in pratjca e dj cui non si ch essia avanzata si praticano due i1rie:iioni per og·ni ' riesce a ri•tracciare la causa. Questi dolori per so- settimana; in q.uellj ch e si trovano in migliori 0011lito ao:ao attribuiti a r eumatismo, e quindi a processi dizioni si può praticare ùna iniezione ogi1i 48 ore. 11euritici, mio itici, artritici, e sono indicati come Si d eve p ersistere nella stessa dosG almeno d11c • net1ralgie o d olori riflessi. ·Parecchi ii essi, p ensa volte. indi si e-leva di un centig. e co~l si arriv-a, sel 'au tore', po1!ono inTece met-tersi in oonto di le- co11do la tolleranza, nei bambini a 2 an.ni alle dosi sioni oatee o peri oitee, eh.e com~ è noto sono di 6-7 8 ctg.mi; nei bambini fino a 9 anni si può &stremamen te doloroee. arrivare alla dose di 12 ctg.mi. · Dr. Il trattamento deve esser e prot ratto per molto tempo, non meno di tre mesi. TERAPIA. Uno dei segni più precoci della miglioria è l'arresto della diminuzione del peso e la comparsa delLa terapia della leishmaniosi infantile 1' appetì to . col tartaro stibiato. l

(tecnica, rlosi, indicazioni, controindicaz ion1'.) 1

* * :/:

L a. via i1sata d agli autori per la int rod11zio11e dcl Di Cristi11a e Caronia, della Clinica PecJiatrica farmaco è la endover1osa come quella che c1à m agdi I)alermo, danno conto e riassumono ( "f.Jalaria giori e più efficaci risultati. L a via boccale non risponde affatto allo Bcopo. e 'tnalattie d'i paesi caldi , n. 4 - 1916) lo stato. Castellani dice di avere avuto buoni risultati con a.t t uale del1'1. terapia della leishmaniosi i11fa11tile. Come •i 1a, per questa malattia, che ini~te i1u- la sua, mistura con antimonio, ina le sue ded11zioni m.er01e Tittime in Sicilia e nell' Italia meridio11ale, ottilniste non possono essere accettate oggi. AltTe vie ten tate ~ono la percutanea e la sottoftu·ono 1perime11tanti vari metodi di cura, ma c11tauea : dalla prima (facendo u.so di bagni con ~cmpre infruttuo~amente: cosi 3en.za succe. so furono tentati i preparati arsenicali ( atoxil, arsacetina, ecc. acq11a satu:ra d 'an t imonio avvero adop~rando la. pon1ata co11 a11tin1onio) i1011 si ebbero risultati 0 cc. ), il 1alvarsan, impiegato da M. Ascoli, Lougo, J emma e Cortesi, il chinino, il merclu·io, l'i0dio, notevoli; la seco11da a base di j1riezioni sottocutanee di t'ar taro non è da consigliarsi per la la ft1cai11a. Pareva, tramontata p er sempre la , pern.11ztt di grave necrosi che si può verificare. In quanto all'azio11e dell'antimoruo pare che poter agire a mezzo della chemotcrapia t::iu i re isia diretta · sui parassiti; ma in<!irettamente fari~tentigimi para siti, qu.ando gli autori, 11ell'c~tate clcl 1913, parte11do dal concetto ch e .i para:o;siti sen t ire ai1ch e una i1 ~ flue11za be11efica sull'orga.11i mo. A . Clm·feld nel la bora torio di Pianese e <•on ùclla leishmaniosi inte1na sono affi11i o 1nagari icle11tici a quelli della leishmanic:,si cutanea del ma.te1iale apprestt to dalla Clinica di J Emma . Bra ile, i11iziaro110 gli e"perimenti con l'uso clel ha studiato l'azione clell'a11timou.io sulle cellule tartaro ~tibiato, che già Vianna aveva u ato 11ella e sui parassiti ed è ve11uto a lle sc,guenti co11clusioni: Il tartaro stibiai o induce lilla proteolisi che i mac11ra, ùcll' l1lccra c11ta11ea o bt1bba e ùell' t1lcera nifesta per i seguen t i caratteri: rarefazion~ del tenue ve11erou elci tropici. I pri111i to11tativi fuT0110 assai incoraggia11t i, protoplasm a del pJ rassita,, entro il quale appaiono dapprima piccoli vacuoli; scomparsa grad11ale del ln tecn.ica clapprima incel'ta e dubbia fu man i11a110 iuodificat<l. ~ perfezionata, onde si p11ò dire macro11ucleo, cho incomi11cia co11 la rarefazione della ormai (li po11cdere u11 tratfamento specifico che ci nucleina e termi11a con la i1ucleolisi; scomparsa della tenue membranella dol parassita, che re i to Il r1r1 ~1 t' di co11i.battere la malattia i11 ogni fa!c. del un })Ò più a llmgo. 110 ~TtlllJ>J>O. L'azione ge11erale de] tartaro stibiato si fa IJil ol11zio11c <li tartaro "tibiato clev·C' e!'i. cr(\ allo ri entire primiera1nente Ru lla ctirva termica.. che ~f .ito l 'rrg 'l'Jll •1\tC' iperto1lico, cioè all' I 0 t : u11a ubisce una note' ol rooclific-azione. In priucipio iun~!!ior" co11ee11t1"ttzio11C' non i>11ò c"~erc i1111>iegnta Il• rcl1è p1 ovoca 11atù) a, ,~omito e . c11so di cost1~­ della c11ra i ha Ull i agaiore a1une11to della febbre dopo ogni iniczio1Ìe. F.ebbe11e q11e~ta reazione non zio11 al fari11 r •• La do da ·em1ni11i~trarc è "e1npre piccola allo sia costante; dw·ante il trattamento \a curva tcrl

1

-


,

.

[ANNO

XXIV,

FASC.

4)

97

SEZIONE PRATICA

mica subisce una decrescenza progressiva e finisoo col ritornare del -tutto normale. Le modificazioni apportate nella sanguificazione dal trattamento sono dt svai·iata natllra e costituiscono appunto il m.iglior:e indizio della vittoria. otten11ta nel1a lotta per debellare il male. Non vi è costanz::t in generale 11ei reperti dei vari am malati. Per lo più si ha-; nei casi lievi, u11 ripristi110 di tutti i rapporti e:;istenti fra i vari costituouti dc 1 sangue: corpuseoli rossi, emoglobina, corpuscoli bianchi, ritornano rispattivamente al loro normal<' valore. In conclusione possiamo finalmente. dire che possediamo il rimedio per combattere la leishmaniosi interna. "' Mentre la mortalità era spaventevole -- circa il 90 % dei casi diagnosti.c ati in modo scientifico p.)ri vano - oggi stando alle nostre stat istiche pos. siamo calcolare oh~ ~ssa sia disceRa al 10 % circa. Vi sono, è vero, .casi che non rise11tono subito del trattame11to, che presentano complicanze dure:..11te la cura (polmonite, nefrite, o iperpiressie conti11ue), vi è qualche caso r ecidivante : ma il t11tto somm&to non ha alcl1na in1port anza di fT011te al risult ato mirabile cli vedere profondamente mod ificata la curva di mortalit à anche ueJl'età del Jatta11te, il quale spontaneamente non guarisce . mai dal la. i'flf , z:c11'"' .

35. L a Società pubblica una Rivista bimestrale che viene offerta gratuit ~ mente ai soci; ogni a11no t iene delle riunioni e in epoche e città da stabilirsi dei congressi, di Cl1i vengono pubblicati gli atti. In I tali a non esistono altri giornali de] gener~. I11 Francia esist~ una Rocietà analoga -il c11i S<' gretar"io generale è il Dott. E. Wickersheirri6r, <' ptlbblica a Parigi iJ Bulletin lle la Soo·i été f''t'a1icais·e cl'hi.~toire de la Jléd icine, di c11i si è alla 13a a.nnatèt., lnterrot ta dalla gt1erra alla metà. del 1914. Ai1che tale bollettino é inviato ai soci. gb. 1

CENNI ·R JJ!LIOGRAFICI. Nonsi recensis1ono che i libri ve1· i;enuti in dO'l!O alla R eda:;io·n e . •

A. LAPOINTE. Chirurgie d.'a·nibuza,.nce. U11 V( J. in 12 p ag. 110. Paris, 1\. l\:l:aloine et Fils, 'dit( 111 F' ; 1917. - Prezzo Fr. 3 . 1

L 'evol11zione delle ferite dipende dal loro pTin10 trattamento e dalle condizioni nelle quali si' svolge la prima medicazione, ed il D.r Lapointa, cl1e è uno degli apostoli delle am bula.11ze chirurgicl1e automobili", sostie11e la tesi che tutti i fer iti de bbano venir operati in queste ardimentose form a zioni avanz&te e~ for t e dei buoni successi riportati durante l'ormai lungo periodo di guerra, proclama la necessità di sconvolgere rompl etamente il concetto che in prossimità del campo di batt aglia si debbano solo far delle medicature a:ftrettat e é che le sezioni di sanità, a eui l'ambulanza franPos-rA DEGLI . ABBONAT.I. cese corrisponde, debbano essei· solo officine ·a, im· ballaggio e di spedizione. (773). Sintoma di Brudzinsky - All'abbona,to Resta, a noi il dt1bbio che l'A. si sia un po' lasciat o 123p, M. T.: trascinare dalla tesi brillante. Clii ha visto la guerra Il segno di Br1fdizinsky si provoca in questo da vicino sa che le ambulanze chii·urgiche opera modo : i:;.i flette uno degli arti inferiori, la gamba toTie possono rendere dei preziosi servizi qu.an(lo sulla ooscia e questa sul bactno, in modo che si limitino la lora attivit à ad una certa categoria • faccia a11teriore poggi sulla partote addominale. di feriti : ai cronici, aµ;li addominali, e foTse anche Nelle affez1om meningee si osserva. un movime11to ai toraci ci; ma che per la gran massa dei feriti riflesso itella cos0ia dell'altro lato: talora q.ue~ ta è pericolosa e inutile una sosta più o meno lunga si flette spontamente sul bacino (ri A.esso identico), presso le forma.zi6ni avanzate, quando i rapidi talaltra si n1ette in estensione sul bacino (riflesso · e perfezionati m ezzi odie1ni sono capaci d1 traspo1·reciproco). Spesso per provocare il rifl~sso è 11eces - tarli in poco più di un'ora pressq formazioni sario fle ttere la cosci<t con la gaml'a in estensione. sanitarie ove le oper'.lzioni e le m cdjcazicnj ocBrudzinsky oltre a questo segno delle malattie correnti si possono fare con più calma e còn mezzi delle me11ingi ha an.chè descritto il segno della nuca: più larghi. la flessione passiva in avanti della nuca determina Com1Lnque, a par te tale concetto troppo esteso. un rnovi mento di fles.;_,ione negli arti inferiori, nel dell'a,zione delle ambulau.ze chi1uTgiche, l' A. senso ch0 la coscia si flette sul baci110 e la gamba mette brillantemente in ~vjdenza tutto quanto sulla coscia. è venut o ad infirmare le antiche idee, che pm·e DR. erano id.ee di ieri, a proposito di chirurgià di guerra, . (774) Al dottor Armando Testa, Cas~le Monfer- ed espone tutto il programma chirurgico che deve essere svolto dall'a.m bulanza operatoria. rato (Alessandria) : G. MENDES Per dive11ire soci della Società di Storia critica delle Scienze mediche e naturali, che è aperta a tutti I. e P. FroLLE. Précis-Résu1n . . àP Chirurgie de coloro, a11che no11 me<.:i.ci, che f.i interessano di tali G'lierre. Un vol. i11-l6 di pag. 148. l'ar= $. Lib1aist11di, basta far dom mda a l presidente Prof. D. rie Felix Alcan, 1916. - Pr€ZZO Fr. 2. Ba1'dllzzi, Siena, e irtviare la quota (L. 5 tar:;sa Per evitare ai colleghi ultimi veuut i al fi cn1 e le d'ammissione, L. 10 quota annua) al tesoriere, Dott. I. F eliciani, Roma, Fontanella di Borghese, incertezze e le difficoltà dei loro p1edec(stc,1i, i d c, t-


• •

98

IL POLICLINICO

tori I. e P. Fiolle ha11110 redatto t1na guidfl chiara e co11ci~a di chirurg·ia di gu erra. Chiamati alle armi sin dall' inizio delle ostilità, destinati a i posti più svariati, essi h an pott1to osservar~ e t rattar e le ferite i11 tutti gli stadi. L ' in.fezionc domina oggidì., secondo gli A.A., la chirurgia da campo~ ed il concetto ch e ai aveva pri1na <lella guerra att uale, fo11dato sulle esperiE'11zc precedenti, che la maggior parte delle ferite di guerra sia ad evoluzione benigna perchè no11 settiche, si è ora, con la preponderante azio11e (lell'artiglieria, completame11te invertito. Gli AA. illus tra110 (\ docmne11tano il principio oh<' per com ba.tterc la ·sep si nel modo migliore i1011 vi è ch e cla a11t icipara. il più che sia p ossibile 1' i11tervo11to operativo. I m edici a l frort te apprezzcra11110 questo ecoellen te ma11ualr. G. M.

rr.

La Trépan/ ition. 1 vol. i11 8 di pag. 9!5. P ari H, A.. ~1.aloine et F ils édii e111s, 1916. BRODIER.

'rra le ferite più gravi e irnpressiona11ti de11a mostruosa guerra m oderna sono qµelle del cr anio. L'A. ha raccolto una larga esperi ~nza p or. onale al riguardo e conseg-i1a. in questo lavo1·0 qlutnto concerne la trapana.zio11e, di oui descrive Ja toc11i ca segi.1it a, definisce le i11dicazioni e i va11taggi, precisa gli esit i. Il lavoro è corredato da 114 figure. G. M.

VARIA.

A proposito d'Infanzia derelitta. In lln articolo intitolato « L os débiles », pubblicato 11egli Archivos de Gynecopatia. Obstetri · eia y P ediatria del 25 ag. 1916, firmato Pìo Brezosa Ta blares, si accenna va alle torture cui vj ei1e sottoposta l' infanzia in vari paesj. Per quanto concerne l' Italia, vi erano contenute Je seguenti righe : « In una nazione p enin l1lare nostra sorella per 1toria e vincoli di sangue, l' Italia. i facitorj di mostri sono tuttora una triste realtà, e con apparecchi e corsetti e caschi di ferro si creano ragazzi storpi cifotici , il cranio deformato in m a.11ie1·a orribile, le deboli estremità contorte come se fossero di filo m otalli co, scarnificati, le ossa rivestite da \lU po' di debole p elle più che da carne; si trasform ano g razio i bébé, angeletti umani. in orribjli ~p 'ttrj , rip11g uanti ·mostri, miserabilj caricature seimmie che, che rivelano la nostra vera discendenza zoologica ». Il prof. F. L a Torro ha sentito il dover e di difo11dere il no tro buon nome ed ha scritto al dircl~tor della rivista, prof. F. Vi dal So1arc . u11a lt.~tt ra di ct1i riportiamo alcuni bra11i dalla ,, Clir1i a Ostetrica » (30 r\ovembre 1916): Il ~ig-nor P io Brezosa ... ha for"'e avuto per Je innn.i qt1·llcho libro del ~t:~dio Evo, i11 c11i ~i n1j]j rorf llrt. l't llo rcgiRtratc; ~i è for. e i ~pirato . i11terl>l't'l a11c.Io li a rov ~ cio . ai Troti-'.tti < lei .;.l fostr1· di Fort1111i\1s L1cetu t d1 Ainbrogio Parèo; ha for e a,'\-\istito a qualche sp ettacolo cinematografico, i

(10}

-

[ANNO

XXIV, FASC. 4)

che raffigura.va ]e torture fatte patire a piccoli disgraziati nei Circhi equestri , attri b11endol<' aJ 1' I tali a. Ma più prob~,bi1mente il aig~ Pio Brezosa. o chi l 'informò , ha visto bambini che portano app arecchi ortopedicj di ferro o d'altro. Sotto questo punto di vista 1' Italia è all'avanguardia. È comune oggi t ra noj drizzare i deboli e deformi arti inferiori o anche romperli ed applicarvj apparecchi p er emendarne i difetti di forma; è anch e facile vedere piccoli esseri portare cor~etti m etallici, p e"!' correggere deviazioni della colonna vert e}?raJe, ecc. In Italia l'ortopedia chirurgica è molto progredita, per opera del Codivjlla, che ha fondato a Bologna una scuola reputatissima in tutto iJ mondo medico e nella quale si compiono veri miracoli ~ l' Istituto ortop edi co Rizzoli; altri Istituti del genere sono ~ort i in altre città d' Itali~: per esempio a Napoli funziona l'Istituto ortopedico Ravaschieri, a B'3rgam o l'Istituto rachitici, ad A.riccia l' Istit uto cbi.rurgioo-ortopedico per la cura dei bambini, ecc. Male egli ha fatto a .confondere apparecchi b enefici e salutari, oon strumenti di tortura. . .. A _quale 2copo queste rivoltanti sconcezze ' È permesso forse ammettere oggi, in cui tutte le preoccupazioni sono per il miglioramento della razza umana (J'eugenica informi) , deturpare e sciu-pare 11essere umano , ohe rec'ama il rispetto dei suo· diritti di forza; di salute e di lita Y No, egregjo collega VidaJ Solares, la hermana nacion - ]'Italia - non commette di siwili infamie cr1 minose ed io protesto con· la mass1n a en ergj a contro le corbellerie pubblicate co11 tanta poca conoscenza delle cose nostrA e con tanta leggerezza. · Gli Italiani non devono essere confusi con i cinesi che deformano i piedi, e con gli ottentoti che deformano il capo per conferire una bellezza. apprezzata da quelle, popolazioni. L'Italia è una 11.zione altam ente Givile ed umanitaria, che ha. jl culto del b allo e cura nei suoi :figli lo sviluppo d e1.la forza e l'armonia delle forme, che sono i caratteri tangibili dela bell ezza .

!

&

ATTI PARLAMENTARI. La Sanità militare al Senato. Discutendosi al Senato del Regno i) disegno di legge p er la proroga <lP11'eeercizio provvisorio, i I se11. i;>rof. E. M:1l'a.gliano si è occupato dei ser· vizi sani t ari militari. Riassumiamo largamente il suo discorso. L' O: è li eto di assicurare che all'assistenza dei soldati feriti e malati si provvede bene; elogia lo '3 pirito dj sacrificio dol corpo sanitario, che dalla J i nea del fuoco agli ospedali fa ovunque, anche esponendo la vita, opera degna di ·plauso. Elogia pure l'orga11izzazione dei grandi ospedali creati in zona di g uerra o specialmente ad Udine, che· fauno onore alJa Sanità Militare I taliana. Alla Sa11ità Militare s'impone oggi - e per Ja d11rata della guerra e p el grande numero di soldati chov i partecipano - la neces ità che coloro i quali per ferite e m alattie si all ontana110 tl alle filC>. vi ritornino al più prc to, cosi da mante11ere alta l'cfficieuza dell'esercito. Enumera le cause eh(\, data Ja nostra organizzazione, si oppongono a

-


[ANNO

XXIV,

l"ASC.

4]

9!l

SEZIONE PRATICA

\

que!to <ksideratum. Fra esse accenna ai troppo frequenti passaggi da un ospedale ad un altro che non raramente toccano perfino il numero di undici; al fatto di una oolJu, vie di pi cc.oli ospedali, in cui spesso non oi può avere la specializzazione delle cu,re ed in cui talora solo la missione curativa è considerata, e trascurata quella di restituire ai corpi combattenti, quanto più presto è possibile, i soldati; alla non retta valutazione delle li c enz~ di convalescenza. In Francia nel primo · anno di guerra s~ crearono pure molti piccoli •>lp)d:i1i m,ilitari; poi si concentrarono i servizi in gl'andi osp~d~li, evjtando cosl le lungaggini d}t'ivttnti d~ pietose condiscendenze. Prospetta al Governo l'opportu,nità di valersi dell'esperienz~ altru,i e della nostra. · S }go.~la u,n'altra fonte di attentato all'efficienza cl ~ ll' ~~3rcito , in quel grande numero di militari eh) p3r ferite h3inno pardu,ta la capacità funzionale di u, 1 arto, e che con innocui atti operativi, che e1;i rifiutano potrebbaro riacquistarla, condann1nd')3Ì invece ad una ·mutilazione volontaria. Nota che in Francia la facoltà di questi ri fiutj è stata tolta ; prospetta al Governo se non sia il caso di fare lo stesso in Italja. Accenna alle tabelle di esenzione per reclutam 9nto e ricorda le migliaia e migliaia di uomini validissimi, che vengono eliminati per difetto nei denti, o per altri fatti che non •compromettono la loro resistenza, mentre, come si 'fa altrove, si pu,ò facilmente provvedere con mezzi meccanici. . Enumera invece i danni che vengono dal i·eclu- . tam ~nto di soggettì nei quali esiste la tubercolosi allo stato di latenza; sono organismi in .equ.ilib ri o che i disagi rompono: la tubercolosi entra in attivtà a costoro, senza essere mai stati utili al servizio, diventano dannosi e perjcolosi pel contagio che sem,inano, per lo spreco di energia che determinano, per le conseguenze finan.ziarie che ne derivano. . Invoca una pronta revisione della tabella, utilizz:lindo l'opara ed il consiglio di organi competenti sia militari che universitari. · · Riassumendo i fatti prospettati, ricoi-da che in Francia nei servizi di sanità militare si riscontrarono nei primordi della guerra gravi deficienze dovute al fatto che la Sanità Militare ·non aveva la personalità e la indi'pendenza necessaria ad assolvere aflìcacemente il còmpito che le necessità de11a gu.erra le assegnano. Si provvide concentrando tutti i servizi attinenti alla earutà militare in una sola mano , creando, come si fece per le munizioni~ un apposito dicastero, annesso al Ministero della gu.erra, ma avente alla testa un sottosegretario di Stato. L'innovazione diede risultati merayjgliosi, come fu constatato in relazioni parlamentari: Non chiede al ministro della guerra risposta impegantiva; solo prega gli uomini . che sono al Governo a voler considerare se sia il caso di prendere provvedimenti, atti a mantenere sempre più alta la effi.oienza_ dell'esercito, innanzi alle odierne necessità di prepararci a nuovi e più aspri cimenti. Nella sua risposta il... Min. Guerra dichiara al ~)n. M~ragliano che, a rendere sempre più rapida e p 3rfetta la cura dei feriti-e sicuro il loro ricupero, d)p) che dalle formazioni sanitarie più avanzate sono passati a qu,elle di retrovie e di riserva, va.ri provvedimenti sono attuati. Recentemente 1

1

~

-.

vennero ìstituiti , a l posto degli ordinari ospeda.l j comuni di tappa, unità sanitari e specializza tf'. La spaoializzazione delle fun.iioni ,sarà a vantaggio del1a finalità di essa; tanto più che molti fel'i1 i si lasciano operare senza difftcoltà , sincliè poco tempo è trascorso da1l'avve11uto traumatismo , 'ma sj ribellano a cure apprestate pji1 tarilivamf11t~ l11glj ospadali ·di riserva o terriiorja]i, ~· 1 La concessione delle licenze di convalescen1a può essere stata fatta in tempi pa~sati con qua1che larghezza, ma ora, in zona di guerra, tu11zionaiuo speciali (}i.unte sanitarie di armata, quindi il controllo non manca ed è oculato e severo. È at tualmente allo studio una revisione completa delJ'ele11co delle infermità esimenti dal servjzio militare) e p,resto la Com.missione presenterà le sue conelusj oli~ L'amm.inistrazio11e militare ha organizzato, per l'opera di redenzione contro l'infezione tuberco1a.re sp eciali o~pedali o rAparti di accertamento dia.gnostico. Particolare cura si è sempre avuta nell'impiegare il p ersonale sanitario secondo Je varie attitudin'i p t·0fessjouali, e specialissimo rig·uàrdo si è costant em ente avrlto p er utilizzare n ul miglior modo i profes~ ori universitari, sia per Ja loro competenza tecn.ic:l.) sia p er l'ascendente che esercita110 sulla massa sanita,1i a.. In dennltà ad ufllcfaJI medici. All'on. Maffi! che aveva interrogato in propoeito j] Ministro delJa .gueTra, è stata com11nicata ]a seguente rispo~ta scrjtta: P. L'indennità giorna1iera accennata ne] decreto Juogotenenziale 21 aprile 1916: n. 469, è devo]uta, com.e è ivi stabjlito, per i cittadini laurP.ati in medici:ç:i.a e chirurgia, rjchiamaii in servjzio d'autorità in forza del decreto medesimo e nomjnati ufficja]i meruci. « Ne consegue che l'indennità :fissata poi in Jjre cinq11e gjornaljere col decrbto minist~rjale 26 giugno 1916 non p11ò eseere devo]uta se non dopo che ai detti cittaruni eia stato conferito il grado di uffic~ale ~edj co. . cc Le indenn1tà d1 entrata in campagna vengono corrisposte agli ~fficiali medici di quaJ.si:1'si .categoria quando . s1 ~rova~o . nelle con~1z1on1 ~o­ lu,te per tutti gli aJyr1 uffic1al1 del. Re.~o eserc1t~ e cioè quando essi vengono dest1nat1 in zona d1 operazione, nè vi può essere ragione per fare una eccezione a tale prinoipio. , r 1 r « Quanto all'indennità vestiario, essa non è prevista peT alcuna categoria di ufficiali e quindi non può essere accordata » . 1

***

L'on De Marinis chjedeva di conoscere a quali criteri s'informò il Ministro della guerra sopprimendo, sjn dal 10 maggio 1916, l ' jndennità di guerra. aO'li ufficiali medici che prestano servizio in zona di guerra, conservando la detta inden~ità agli ufficiali meru ci che nella stessa zona d1 guerra, nelle stesse città, prestano servizio presso comandi , intendenze, direzioni di sanità e reparti special.i. IJ Ministro della Guerra ha dato la seguen t~ r1 sposta scritta : « Il Comando supremo, al quale è demandato da~l'articolo 1 del decreto luogotenenzia](1 30 sctt. 1915 numero 1458, di designare il p ersonale che deve' essere escluso dalla indennità di guerra, ha (11)


100

(ANNO XXIV, FA~C. f.1.]

IL POLlCLI l CO

Gre;}dut o e qu'> di Jill'lintenere tale indennità non solo a.gli u ffi. rJ!ali m edici: ma a tutti glj ufficiali addettj a llo inte11denze ed ai com.audi delle grandi unità <li gu~rra, a presci i1dere dalla località in cui tali i11ter1deuze e com.a11di abbiano sede, nella consi·· razio11e che essi fanno organicamente parte del 7 <lell'esercito op erante col quale hanno immediato coa tatto, o sono ~oggetti a doversi r ecare, per r;tgio11e del loro t1fficio, in prima linea. e In vaee, h a ritenuto togliere le dette indennità al p .3r.3ouale di altri stabilj m enti i q,u ali , sebbene l>J sano anche avòr snde nelle stesse città ove sono lo iutende11ze ed' i comandi delle grandi unità, p11re si t rovano in condizioni ben diver se, p erchè hanno · caratter.e territoriale ed il personale vi ha stabile sede » .

:3alpietra p&r quello di Palermo, allo scopo di discutere in torno all'attuazio11e della progettatra, Cassa P ensione, secondo un Ordne del giorno presentato al Consj g1io Federa.le dai rappresentanti di Napolj. Sentito i 1 pa.re-re legale competents dell' ~v­ vocato Pi etriboni, ijp ecalmente affermatosi ~11lla dj sti nzi.011e necesssara fra medici giovani e anziani nei rigu,rdi del concorso che i:;j deve chioderf' allo Stato: fu affrontata la di scussione e si de liberò di affidare ad una commissione di tradurre in un progetto concreto le seguenti idee: I 0 Obbl iga.tol'ietà del1a iscrizione; 2° Contributo da parte d ~110 Stato ; 3° Proventi p eroonali e di carattere fi3c'1le. L 1 Com.missione i·iuscì composta da Silv 1gai, B cunelli , Pietriboni> Ballerini, Sa1pietra e Licastro.

Per i medici impiegati comunali. Fe deraziene degli Ordini dei Mediei.

L'on. Cotugno aveva interrogato il ministro dell ' i11terno per sape1~e se non sia il cabo di provvedere a rho gJ i impiegati sa1ar iat i comunali a bbia 10 un qualche aumento di stipendio: come si è f ..,t ti) per gli impiegati dello Stato, a causa de] ri11è.n,ro della vita p er l~ guerra. Il sottosegretario ha risposto : · « Nei riguardi delle disag·iate condizioni del pe1 ~orta.le degli enti Jocalj si è già provved11to co11 circolare del 23 otto brc ult imo scorso diretta ai J)refetti, cou la quaJe si dichiarava ~be da qui i11uanzi in considerazione à el più sensibi le aumento del la vita si sarebbero potute consentire le concessio11i do11 e speciaJ i indennità di caro-viveri che l ~ ,\.mministrazio11i degli entj s11cldettj intendessero di fare al proprio personale Jimit atamente alla durata delle attua]j eocezio11ali circoetanze e in equa. proporzione con la misura deg) i stj pcnd~ e co11 Je condizjoni finanziarie dell'azienda.· « O'{n1 altro provvedjm,ento che avesse caratte1r o bbj gatorio per gli ent1 anzidetti: eccederebbe i limi t i dell' ingerenza . del lo f1tato nelle Ammi11i stra.~ioni loca] i e derogh ore b be al princjpio tl'31l'au.tonomia degli stesei enti, ehe presiede al!a vig 'nte legislazion e. . .< D a lvra 1J1rto la obbligatorietà implicherebbe la nece.;si t à da p arte delJo Stato di aset1mersi ~t ~110 carico la spesa o di integrare con g1 uamente i bila11ci degli enti locali. :e OJ'a, l ' impossibi li tà delJa cosa è resa manifesta, a prescinder o da ogni altra co11sider aziòne, tlal g ·a,Tissi1no onere ohe ne dorivel.·rebbc al bila rtcio de]la tato; mentre è opportuno la,'c•are eh .., le AnJ.mini strazioni degli enti predetti trovino i1ei propri mezzi fì.nauziarj il modo di provve(l" rc ;tllo indennità che, i11 relcizione a quei n1ezzi. o Kecondo i concreti e<l effettivi bisogni ùol p ro1>rio pe1·sonale nelle diver... isei me condizioni locali, esse intendano accordare al medeei mo ».

L 'Assemblea genera1e. deJJa Fede.razione avrà lt1ogo i11 Rom~ a lJe ore 14 e mezzo del 31 gennaio corr. presso Ja. sede clell ' Ufficio d'Igiene (Via de' F'~rnari N . 11, p. 2.) col seguen1e ordine d el giorno : 1. Verifica dei poteri; 2. EJez'one deJJa. Preisclenia; 3. Nomina doi Revi ~ orj dei coni i .; 4. Rclazio11e morale ; 5. Relazione finanziarja; a) Bilancio const1ntivo anno 191 C; b) Co11t.ril>uto fì.11a11ziario anno 1917 ; e) · Bilaneio pTeventivo anno 1917; 6. Cassa previdenza U . S. anzia11i (Relatore Dott. A. Grassi ) ; 7. Re1 azione dei R evisori dei conti ; 8. Proclamazione dcl . ConsigJio Direttivo per i l biennio 1917-18; 9. Elezione del Presidente, · del • Delegato e del Seg-retarjo-cassiere della Federazione. 1•

l{ISPOSTE A QUESITI E A DOMANDE. (6682) Jtlo'nte pensione - Oontril;uto. Dott. A· A. da F . Dal mo1a.ento ch e nell'atto dj nomina era stabilito che lo stipendio de1J,jnterino doveese essere netto da R. M. e Cassa peneionj, Ella ha diritto a rjpetere 1e ql1ote che iJ Com1me stesso avrebbe indebitamente trattenute. Rivo1ga analoga istanza al Co11siglio Comunale ed in caeo di esito negatjvo, p:iò ci taro i J Comune dinanzi J'ordinarja autoTità giudiziaria competente per ragione di territorio e di valore . ( 6683 )

'

Cronaca del movimento professionale. P er una Cassa P ensioni del medici liberi

e~ercenti.

~ci

lol'a.li dell'Ordine dei l\Iedici di Roma 'i so110 atln1\a ti . '-Otto la pre. id.3nza dcl prof. Silv:l~r\i. lll'c~idento della, Fl"llerazio110 degli Or<li1ti , gli 01\. Bruuelli e Ca aliill, l 'avv. Pietribon c.li Vc11ezia, i dottori Ballerini per l'Ordine dii Roi».a. Guidone e Lioastro p er quello di Napoli,

i

Certificati medici - Eso'nero dal

ser11.:i~io

militare - Dott. A. R . 15 da C. - 11 medico condotto a cura pie1\a ha il dovere di rilasciare gratuitamente Lutti i cort ifì.cat) medici nccorrenti ai singoli natur<:tli, siono essi l'i ehi csti nell'interesse genorale, sieno essi richiesti nello intere~~e p ersonale di ognuno. Essendo stato sostitluto da un jnterino da molto tempo noi . puè il m edico titoJare avvalersi d €1 disposto da.Ilo articolo 6 del D. L. 21 a])rile 1916 N. 469 ed ottenere l'esonero gi acchè mancherebbe nel caso la condizione della insostjtuibilità, eoatradetta dalla prescn}ja dello interino: che effettivamente lo sostituisce. ( 6G84) Aspettati.va .... lnde t'lnità di ca't;l),lcafulra.. Dott. A. C. da M. - Durs nte il periodo della asprttativa si h a diritto a 1 iscuotere il solo stipenùio a norma del capitolai o e non le indc.-nrutà acce sorie concesse per mettere il anitario in co111liaione di meglio e più so1lecita rnentc co1npiere il proprio servizio. Non esegue11.dosi di fatto ~alcun servizio tali jndennità giustamente non ven-

t


XXIV,

[ANNO

FASC.

4]

101

SEZIONE PRATICA

.. • gano corrisposte. Nulla disponendo in oontrario ALBO D'ORO. il capitolato, è pu,r lecito di chiedere nel corso del medesimo a.nno di bel nuovo l 'aspettativa, quaRicompense al valore militare ptr la can1 pagna lora condizioni di ~21.lu,te richiedessero, mala11gudi guerra 1916-1916. ratamente, un simile provvedim{~nto ( 6685). T·rattamento economico dei medici conMJDDAGLIA DI :8B.ONZO dotti interini chiamati sotto le armi - Dott. G. P. da A - La nomina a ·lunga scadenza non vale a BAMBINI Giotianni, da1 Pietrasanta (iucca): sottot enente medico complemento reggjmento fanmu,tare l'indole del rapporto di impiego, as~oluta · teria. - Sotto il preciso tiro dell'artiglieria mente preca.rio e tran~itorio, che Ej stabilisce fra nemica, con grande sprezzo del pericolo, assisteva la pu,bblica amministrazione ed il sanitario inun ferito grave e, nonostante che detri ti e polterino. L'interino resta sempre tale, anche quando verone, prodott i da scoppi dj granate, imla sua nomina abbia eventualmente lunga durata; brattassero la medicazione resa ancor più · il magg·jor diritto a rimanere in carica non vale a 3di:ffi.cile dall'estrema agitazione deJ pazi ente, con_ mutare il titolo del contratto e farlo diventare ~tinuava nella s·u,a pietosa onera, fino a eont.urla titoJare effettivo della condotta. Con ]'avvenu.ta 'J a com.pimento. -Cave di Salz, 18 febbr~io 1916. chiamata sotto le armi si spezza prima del t empo ogni ra.pporto con la. pubblica amministrazione e CAFIERO Giuseppe, da Suez (Egi+ o), t0nen ~e medico co~plemeto reggimento fanteria. - Sotto questa può disporre del posto a suo beneplacito. 1· infu.riare di u,u vjolento fuoco di artiglierja Ritornando, Ella non potrebbe più occuparlo nemica, benchè colpito da sch eggja e contuso, senza nuova deliberazione di nomina, cosl come rimaneva in prima linea, con serena trauquillità, durante l'assenza non ha diritto· di ricevere Ja a curare i ferit i. - Monte Sei Busi, 28 ottobre dif{eren za dello ~tipendio o i due tnesi -prescritti. 1915. . Se fosse in seguito nominato medico condotto titoJare, il servizio prestato com.e interino verrebbe FABRTZI Nicola, da Caprarola (Roma), capitano m edico reggilll·'3nto fanteria . Direttore del valutato nel biennio di prova. servizio sanitario, organizzava lodevolme11te, (6686) Pensioni. Dott. G. A. da C. - Per andare d urah te il combattimento, il servi zj o a ] ui afin pensione non occorre avere assolutamente ragfidato ; accorreva ovunque l 'opera sua era negiunto il 55° anno d i . età. Anche essendo jn buona ;cef!l.saria e d aiva be'l'esempio dj abnega.zione e condizione di sa]ute può andare in pensione al]a ~di alto sentjmento del dovere. Globna, 27 fine del volgente anno 1917. Con i dati esposti, otto bTe 1915. e cioè~ con 52 anni di età e ~7 di servj zioi lj qu~derà GALFO Gior9io, da Modica (Siracusa), capitano l'ann\1a somma di lire 963. m edico reggimento fanteria. - Diri g;endo j 1 Doctor J ·usTI'IIA. servizio sanitario reggjmentale, comp~ le sue m ansioni con costante zelo e sprezzo del pericolo, NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE In una speciale circosta11za, saputo ehe due uffic1a lJ. ed alcun.i. m111tar1 d1 truppa fra110 riL a FJ ocietà di Patologia Esotica, che fa parte m a.sti feri +j, con gra.11d0 a bne~azi one, benchè il dell Ietitu,to Pastellr di Paiigi , ha nominato terreno da p arco.rrere fos e intensame1\tl~ battuto roem bro corr\sporl.dente il prof. Alessa11dro d %1 viole11Go fuoco d ell'artiglieria ne1n i ~a5 coree L infra,uchi, direttore del Labor.a.torio per la vaca prestar loro la sua. opera.. - Castel11uovo: cinazione anticaTbonchiosa e ordi11ario di patosettembre -ottobre 19] 5. logi a medica veterinaria a .B9log11a.. GI.AVOTTO Giuseppe, da Serra.valle Scriv~a (AÈ noto al mondo scientifico ('.be il prof. Lanlessa11dria ', aspirante llfficia)e n1edico oomfranohi è una vitti.ma ~ella f;Cienza, dacchè egli plem.ant o, reggimento bis b'.)rsagHeri, .n. 52721 ha co11tratto la tripanosomiasi n6llo 1:3tudiare m 1 tricola . Esempio a tuttj i portn.feTi ti. qU;esta malattia. · si recava ove p iù ferveva la lotta, fì.11 euJla più esposta linea di. fuoco pèr p restare la s 11a opera Ordine della Co'ro11a ll'](((/irt. umanitaria. - Altipiano C3.rsico, 28 ottobTeUfficiali : prof. A,gostini Cesare, Direttore del 2 novembre 1915. Fi·enocomio di Perugia e del Contro neurologico; KonYLIN~KY Mohe, da Odessa (Russia ), tene11tè della Di1ezioue mi Jitare di Perugia ; dott. Morm edico complemento volontario . re1~gjmcnto selli Govan11f, procuratore della Ditta Carlo artjglieria fortezza, - Con grande caJma t'>d Erba di Mila110. · ardimento, pre-stava inteJligc11ten1ent{· l'o1)era Cava.liere: . prof. Gheclini Anrubale, m:1 gg·ioJe su1, "'otto !,aggiustato tiro d i gros~i e medi calibrj m edico, c-apo reparto degli O., pedali contuma· n '3mic;., sia nelle batterie del suo gi·1111po, sia, ciali di Ferrara, direttore dell a VII .L\.mbuiau.z.a di propria iniziativa pres~o altri repart j ]~iù av~n­ chirurgica d 'arm ata. zati. - Cormons, 17-2 ottobre-7-12 novembre 1915. J>remio seniigratuito : ENCOMIO SOLENNE 1

$

I

1

1

INTUBAZIONE DELLA LARINGE E·TRACHEOTOfdlll pubb'' icnzione

rratiea (\d itnportnnte del profesSOl'C l 'ra nccsco hlyid i Docente di Laringologia ne lla R. lTnivcrsitit di ltoma . Elegante volume in carta di lusso di oltre 300 pagine con 1G figure - In commel'cio L. 3.50 più le spese di specli7.ione. Pei nostri Abtonati, franco di porto e raccomandato r,. 2.50 Inviare cartolina-\raglia direttamente al prof. !DNRIOO MORELLI, Via Sistina, 14 - Roma.. 1

B ENA.Z~I Pietro) da Milano, sottotenente medico com.ple1n.ento alpini. Dl1rante un furioRo combattimento, che rendeva aesai perjcoJo~o il percorrere lu, p osizio110, accorse doV11n o110, con sprezzo del p 3ri co1o, a por tare la sua o]'P.l a di sanitario. - Mo11te Sc:a1litz, 12 ottobre 1Dl 5. MACIOTl'A Giuseppe, da Mc.~sina: ~ot totenr·ntc medico complemento reggj mento bersagli<'ri. - Diresse il servizio sanitario in modo enco1nia(13)


102

IL POLICLINICO

• spingendosi

bile, fin sulla linea del fuoco per m.odicaro i feriti, e dando prova di sprezzo del p ericolo o di :tbnegazione. - Pressi di Valfonda, 7-8 ottobre 1915. :\I \.RCIIELLI Appio, da Genova, tenente medico roggirnento artigJieria oampagna. - Si reca va di su.a i11iziativa, presso una batteria soggetta a.d u1ten .;o od aggiustato fuoco di arG.lgJ.;.erie 11erniobe, per m1d1care un ferito grave. - Za Vorzelimon, 28 ottobre 1915. 8E~z r Gastone, da ~,irenze, ten . medico Cror·e Rossa reggimento fauteria, - Inoarioato del servizio ~a uitario del battaglione, durante un oomba.tt jmer1to, adem;piva con lodevole zelo, iì suo <lovore. Benchè avesse avuto l 'ordine di ritirarsi insieme con 1a truppa, 1itornava sul campo di b<.tttaglj a il m attino successivo, e, coadiuv J. to da pvchi p ortJ.ft}riti,riuni·va pa.recchiierit1 ch o i l giorno preoede11t e i1or1 Pra stato possibile r..tccogliere e li trasportava alla sezione di ~anità. Vallo di Sexten, 6 settembre 1915. t3TROPPA Ferruccio, da Codoguo {.&filano) sotto tene11te medico com,plem,e11to reggimento fantoria. - Sotto il fu,ooo di artiglieI"ia nemica, cu.rava amorevolmente e con serena calma num erosi ferjti dolle itue oom,pagni e cui era addetto~ portandosi: con prontezza ed ardimento, da un pu11to a.1l'altro del terr~no occupato daj due reparti. - Malga Coston, 7 ottobre 1915.

NOTIZII~

DIVERSE.

Nel primo anniversario della morte di G•1ido Baccelli. Ricorrendo il 10 gennaio il primo anniversario della morte di Guido BacoeJli , i J P1 of. Rossonj, che, per inoarico l'icevu.to dalla Facoltà, r egge la Clinica medica romana, alla presenza deglj stu donti e di molti medici, nelJ'aula stessa di Clinic3, che fu Ja scu.ola di Baccelli, comm,emorò iJ Maestro perduto. La fi.gi1ra di Guido Baccelli è cosi grandiosa, ohe dopo il suo mirabile discorso tE>nuto alla solen11e sedu.ta della R. Accademia medioa, nell 'aprile passato, il Prof. Rossoni ha saputo trovare ancora parole nuove e nuove luoi per illumi11are la gloria de « l 't1omo che, p er oltre 50 anni della , ua vita, fu eminente scienziato. sommo mae stro di clinica, assortore della scienza positiva moderna, legislatore, promotore di studi. educa tore del popolo. propulsore dello sviluppo, della prosperità, della ricchezza, della difesa nazionale. cultore delle letter e antiche educatrici, reggitore politico che fortemente volle il bene o la fratellanza sooiale ». Como sintesi su.prema delle virtù cittadino di Guido Baccelli il Prof. Rossoni ricordò la sde g11o ~a dichiarazione. colla qua]e il m aestro ripudiò pt1bblicn.m,eut~ 1'a111icizia d egli scie11ziati tede:-.ohi. quando es8i, a11' inizjo di questa truce gue1'ra, gi11 t ifioitto110 Hd esalt arono, i1cl nome sacro della. Kcio11za uma11a, la bàl'barie tcutonjca, e co11 comino ·~a parola ripe1 è a11cora e hc il mae · tro « r bh<' la gioia tli , ..edcr" ]{\ «t.q1tile roma110 torna1P H ~pie ­ gar i 'ali ~11ll t' 1uozz~ c·olon11e (li _.\.qui}("ja, la più l'ra11ti<.' a.fft"'rxnnzio110 ùi Roma. <'(1 a scrt11ar<' Je vi(' che co11obbero i lit1orj; o Ke il fato gli u cgò la gioia di vedere anche il t rionfo, il suo spirito (1~)

[ANNO XXIV, F ASC. 4]

tornerà ad aleggiare il giorno in cui il Parlame.Q.to italiano proclamer à j} ritorno dolJe antiche pio • • v1no1e )). Quindi, come il miglio1·e omaggio al maestro sommo di Clinica, il Prof. Rossoni parlò dei me- ' todi e dei conoetti , ohe Gwdo Baccelli a ve va sulla difficile arte delJa meQ..icjna e rileggendo molti brani degli scritt i che Eglj ha lasciati , fe ce sì che ancora una volta Baccelli tornasse nella scuola a dettare i suoi mirabili insegnamen t i; a consigliare i giovani studenti ed i m,edici non più giovani a non trascurare il letto dell'ammalato, a non disertare la corsia p el laboratorio, a non fare della critica pericolosa, su fatti raccolti in maniera impreci~a ed interpretati con mente leggera, a non diment icare quanto sia arduo il giornaliero lavoro del medico e del clinico. Ma oggi, pure avendo la Scienza raggiunto una potenza di mezzi e di conquiste, che non trova precedenti, si deve lamentar che dalle scuole esca una me dia di medici prat ici inferior(;\ a l suo gTave compito ; difetto riconosciuto da t u tti i maestri di Clinica, che crearono molte generazioni di discepoli e li vjdero al]'opera. A tal proposito il P rof. Rossoni ricordò anche altri reoenti lutti della Clinica m edica, per Je morti di Groooo e di De Giovanni e il sempre magg,i ore diradarsi dell e file di gTandi Maestri per il ritiro di Augusto Murri, colpito dai limiti di età. Colla parola e nel nome del m aestro scomparso, ma sempre presente col suo spirito, il quale attraverso gli scritti insegna e guida, il Prof. Rossoni augurò un 'epoca di nuovi splendori alla moderna Cljnica m edioa i taliana, paragonabile a quelli che conobbe n el passato.

XXV Congresso di Chirurgia Italiana. In Bologna il 4, 5, 6 marzo si terrà il 250 Congresso di Chirurgia Itali ana. Il Oomitato centrale con sede a Roma, p1 csicduto dal Prof. Senatore DuTante, ha nominato u11 Comitato ordinatorè loca le così composto: Presidente: Prof. G. Ruggì. Vice Presidenii: Pro.f. A. Poggi, Prof, A. Putti. SegTeta1i ! Pi of. G. Rocchi, Prof. F. DelitaJa. Il Congres~o si terrà nél R. Istituto Clti1 m gico, Policlinioo S. Orsola . Gli argomenti di comunicazione sono j seguenti : 1. Ferite con lesioni delle ossa e delle articoJazioni. 2. Ferite con lesioni dei vasi , nervi, midollo spinale. 3. Ferite del capo. 4. Ferite del torace. 5. Ferite dell'addome. 6. .Argomenti diversi.

Per la Patria. Hanno immolato Ja vita p er la Patria i dottori: BON.AT.ATIBUS DIONISIO, sottotenente medioo di oomplement.o in fanteria. Bo~FLI,J FRANCESCO. assiRtente n e] R. Istituto 0-1tetrico-Gineoologico di Milano; LICOPODI J.i1RANCESCO, maggioTe medico nella R . ~1arina. p er la gt1e1·Ta j n mare ; Rov.ERE GUIDO. tene11tc in,edico cli complemento i1oglj alpini. · Rus~o FRANCESCO. :3ottotenente medico di complemento in fanteria;


[ANNO

XXIV,

FASC.

4)

SEZIONE PRATICA

8ARTOR1 o PAOLO, tenente medico nella milizia territoriale; SALERNO LUIGI, tenente medico, decorato al valore; · gli stu,denti in medicina: FARBINI CAMILLO, della R . Università di Modena; GJANNASI DoMENICO, della R. Università di Modena; GutnOTTJ PAOl.O, della R. Università di Pisa: P ALLANI GIUSEPPE, della R. Università di Torino; RuFFA MARIO: delJa R. Università di Modena.

Misure con tro:ta tn berr.Òlo~i nell'esercito.

103

della guerra, da una azione di Stato che valga a coordinare e sus~idiare, per tali n11ovi bisogni e p ericolj creatj dalla guerra, le inizi ative pl'ivatc rivolte alla lotta sociale contro la tubercolosi; dà mandato alJa presidenza della Associazione Ganovese contro la tttbarcolosi p erchè porti talo voto a conoscenza dei se~ator i e deputati Jiguri a ' ciò che diano opera a lla rea1izzaziono del voto medesimo. .

Rifornimenti del Gabinetti militari di batterio logi a.

Il Ministero della Guerra informa che d'orUna. Circolare del ministero della Guerra istituisce dine dell'Intendenza Generale del R. Esercito, è nel territorio di ciascun Corpo d'Armata specia1 j stato costituito in L ecce un ce11tro dj rifornimenti ospedali e reparti di accertamento diagnostico, dei Gabjnetti di ·batterl.ologia del corpo di ocdestinati a]la pronta e corretta identificazione delle cupazione italiano di Salonicco, del Corpo di occupazione italiano di ~i\.lbania, e degJi Ospedali losioni tubercolari o presunte tali. Il personale addetto alla. direzione dei dettj di primo sgon:\bro della Intendenza speciale. ospedali o reparti sarà scelto fra gli ufficiali medi ci che abbiano una speciale competenza in materia L'Istituto G. Romiti per mutilati e storpi della e sarà coadiuvato da p ereonale di assistenza, posguerra. sibilmente già edotto e in possesso delle nozioni Da, u11a. relazione testè pubblicata dal prof. R. tecniche d'assietenza ospitaliera di tale categoria. di inferllli. . C.ltranallo ri:sulta che questo istit uto sorto ad Saranno inviati in osservazione ai detti ospedali iniziativa de 1l'Associazione della Croce Rossa (Coe reparti tutti gli inscritti o militari che alla vi- mitato marittim,o di Spez~a), col concorso del sita presso i consigli di leva o presso i distretti Comune, dei Ministeri della Guerra e delJa Marina risultano sospetti di forme incipienti, Ja1·vate e con quello di benemeriti c·.ittadini, è capace dj o spente, delJ' infezione tubercolare, come lesioni ricoverare 100 storpi e mutilat.j in 10 camera.te.; ossee guarite, postumi di lesioni glandula.1·i, esiti comprende t n'au,Ja scolastica, una sala di letdi pleuriti, ecc., con speciale riguardo alle loca- t ura e rjcrea~:o11~, u.n refettorio, gabinetti di m.eccanoterapia e di fisioterapia e vari laboratori lizzazioni nell'apparato respiratorio. Tutti i militari già incorporati nell'esercito ed officine per telegrafia e telefonia, per:sarti, per che risultino alla visita dei sanitarireggimentali C.1lZJ1ai, p er legatori di libri, per fabbris per trov-arsi nelle condizioni suddette, dopo espletato falegnami e per appareccl1j di protesi; consente il p eriodo d'osservazione necessarja per gli oppo- i lavori agricoli in una app ezzamento di terreno. tuni accertamenti, e gli inscritti che risultassero L'Istituto funzion:a dal 1 maggjo. La relazione è correda:ta da 15_figure illu~trati ve affetti da infezion e t ubercolare iu atto, dovranno essere dichiara ti permanentemente i11abilj al ser - e documentative. vjzio militare e riformati, segnalandoli all a loca le autorità sanitaria cjvile. Un plotone presidiarlo di cura. Gli inscritti, invece, che risultassero affetti da forme di recente sp ente dell,infezjone, potranno esSotto questo t~tolo è sorto a Rapallo un Isiisere djchiarati temporaneamentejnabili e rjmandati tuto cura+ivo rr·ilitare capace di ricov~rare fi110 alle future vi site. I m1litari che risultasE"ero affetti a 250 soldat,i , fornito di ampja Palestra gj1111ada infe:mone tubercolare in atto, se ammalatj stica per la cura fìsjca. Ifa sede neJ Grand Hotel, i11 maniera da essere ritenuti difficjJm.ente gua.ribili Roy al. ~diretto dal capitano 111edico dott. QuejroJo, (cioè da forme diffuse cavitarie ad evoluzione rapida), verranno sottoposti a solleciti provve- L'Ospizio Marino di Napoli. dimenti di riforma e segnalati all,au to1·ità civile Con recenti deliberazionj, gjà approvate dalper le eventuali provvidenze di assistenza. e di prol 'Autorità Tutoria, 1: Istituto Ortopedico R.afilassi di carattere indjviduale o sociale. vaschieri ha provveduto aJl'amplj amen.to della sua dipenden.za Ospizio Marino in Bagnoli (N aPer i soldati tubercoloti(\i. poli.) La Commissione di propaganda p<.. r l'opera di as - - P er tali lavori, oltre a somme raccolte, sono sistenza ai soldati rjformati pex t ubercolosi istittu ta, state destinaite L. 12 mila votate << ad unanjmità a Genova, in una recente riunione, dopo discussione e con plauso n dal Consigl]o Com,l1nale, su prointesa, a concretare in diverse i niziativc la propria posta dell'Assessore Prof. Comm. Tedeschi, e a~ione, ha approvato il seguente ordine del L. 47 miJa cjrca dal capitale patrjmo111ale della giorno: pja Opera. In tal modo l'Ospizio ~!arino di Kapolj ra.ggiuncc La commissione per l'assistenza dei riformat1 p er tubercolosi, ist itui ta a Genova. presa cono - gerà· la capacità per 200 letti ad avrà nuovi loscenza con viva soddiefazione delle provvide di- cali per gabinetti scientifici.,, sale operaio1·ie, ecc. sposi~i<;>ni date dal]' I sp ettorato di Sanità Militare Frattanto il Direttore sanitario prof. comm. A. e attuate da que~to Comando regionale a van- Cttrcio, alla cui iniziativa ed autorevole attività ta,ggio dei militari sosp etti e affe.tti da tulDercolosj . devosi no11 solo la fondazione ma a11chc il rapjdo fa voto che tale doverosa opera di aesistenza sviluppo della Istituzione tanto necessaria a Nasia integrata nel disegno di legge p er gJi invalidi. poli, sta iniziando le pratiche per re11dere, eol ' 1

·•

(15)

'


101.

IL POLICLINICO

oonaorso degJi Enti colali, l'Ospizio Marjno permi:tnente, con quel benefizio oramai noto in prò dcJla pro;filassj e cura antitubercolare e ne1l'i1lteTosse della spedalità 11apoletana..

Sulla casa ohe seppe Ja vita laboriosa dell' illu i.;1·0 pJ,triota milanese dott. Malachia De Cr1::;toforis, e dove egli si spense, nell'anniversario de 1la sua morte fu inaug11rata una la.ptde con que ta i seri .1. ione : In questa casa si spense - Il dottore senatore Malachia De Oristofo·ris - 1832-1915 - • Oapitano medico ga.ribaldino - Ginecologo., igi~nista, educatore - Insieme ne ricordano il nome - -la Patria e la Scien~a. Presenziava la doverosa cerimonia iJ PreE1ide11te della Camera; e pronw1ziò un vi brato discorso commemorativo l'on . Riccardo Luzzatto rievocando Ja nobiJe figura dell'estinto come uomo p::>litico, scienziato e patriota.

Personale femminile negli Ospedali mi1itari territoriali. Una circolare d e] ·Ministero della guerra stabilisce che saranno trasf ...riti a i depositi di fan -

terja p 3r essere poi compresi fra i complementi d 3.-;~inati aJJa prima linea, ì militari appartenenti a c lassi pJ'5teriori a qu,ella del 1878 (cominciando da qu3lli d elle classi più gjovani), impiegati negli stabilimen.ti satritari territorjaJi per j servizi cli pulizia genPtaJe ailocaU i (co1nprese le sale); di pianto11e ooc.; di c~cina; d lavanderia; <li scrittura2ione a mano ed a macchina; di fdirmacia che non richienano perRonale tecnico ; j militari non di sanità che si trovassero attuaJme•1te co1na udati a prestare servizio presso gJi stn.bilimentj in questione. . I inilitRiri di analoghe condizio11.i appartenenti alle cla':lcsi 1876-77-78 sa1·a.u110 trasfer1tj ai batt'.l.gli oni di m.ilzia territoTia le. P0r S)<.>tituire gli anzidetti mi_Jjta.rj ~arà as ~u11 to i 11 servjzj o il nume,ro strettamente ueccs~ '1rio di don11e. da.udo aJJ'occasione la prtferenza a. p .tre11ti di inilitari. All'uopo i coma11di d r j corpi d'armata terri t ri<.1 li . m e11tre p otranno p1·ovvodere all'assu11z ton (\ i11 83l'vizio del pert:io11~le femminile che sal'à loro p Jssi bil9 d.i reclutare diretta1ne11te per il O)m,p1otn.m nt o d el fabbi sogno. si rivolgera11110 a1 C >tU'"IlLS.;; tl'Jato p er l'emi gr;tzio11e p1 cs~o il ~f i 1ii~tero dog!i estori, il qt1ale faciliteTà la ricerca o P i n vi o a d esti.11azione del p creo11alc dj cui si

tratta I relativi com.pensi

saranno

stabiliti

J\ tt i parlame ntari

.

B nrt'lle ~omeggia bili • • . • • Co11gi,111 t i vi t.i pro vocate . . Dolori {ln p erjoE>tii e e o ~teitC' . • L ci . -;hma11i o. i infu11tile : 011ra 0011 tar~ tj })j

a to

FASC. 1-

.•

1 .•:

.

~

Verrà appresa con profon do rammarico dagli amici la perdita del tenente medico Au1<' tta Giu- . seppe di Frattamaggiore (Napoli). S.e Medico di complemeni o fu, non ap1lena laureato, J1er oltre un anno in lj bja. Dal l r111c pjo di qu esta guerra, da oltre 17 mesi 'presta--va srrvizjo in lln Reggjm.cnt o d) Fanteri.i.. Per 6 mesi ~ul Ca1so, a.v ~ va m erjtato la m edaglia. cli bronzo (di ~pensa 81 Boll. Uff. ~IiJjta re, 14 Setten1 bre 1916). C•>lpito da gr ave malat'"ja, dopo le marce dell'Albania e l'azjonc dj Durazzo, si allontanava dal Reg·gìmento, n1a vi r jtorna.va or è poco per rjp1'ende1vj j] E,UO po ~t o cli comba ttimento. L 'i11attesa m ,>rte ·h a destaJto g·ra.nde dolo1e nel 110 R eggim.e11to e i11 quantj app:i:ezza va1 o la s11a es1)erjnl.e11ta.ta f apie11za, la no bj Jtà del . : llO arumo. vi g·ilc, premurC'so, fraterno, i11 mezzo ai solda tj del Ja s11a patri a ju arn1i. No bile e n1odtA:tto can1 pione d Plla c]a"se no~ tra, h,1 nel Tigore dcj suoi 30 au11i, dato t1 11.to alla P a tria, mente e c1101e vibrant i di · gener '>Si ideali di grandezza patria e di 1imana gi u~tj zia e libertà., co11sncran do ql1este tc11C' alL1 j)iÙ gr a ndé Ital!a dei 1;ucd sogni e elci t a111i ~a ­ crifici. GJorj a a Luj . Dottor F'R.\NCE~co RE.SCIGNO.

d'ac-

Indice alfabetico per materie.

taro

XXIV,

oordo col detto Commissariato e con gli ufficiali da esso dipendenti, ~ul]a base dei prezzi della tnJ.no d'op3ra correnti nelle varie regioni. Il }1"nistero intende inoltre che sia, per quanto possi bi1e, anche effettuata la sostituzione dei militari di professione infermieri e come tali impiog:ttj n egli ospedali territoriaJj, per utilizzarli in zona di guerr a come complementi per i reparti e per gli stabi Jim0n ti sanitar-i mobilitati, o come elementi p er la eventuale costituzione di nuove unità. Pertanto, oltre ad assumere in servizio un maggior numero di donne infermiere traendole anche da que1le arruolate p er i servizi indicati in preceùen.za ohe si dimostrassero atte alle mansioni di infermiere,- potrà essere all'uopo utiJjzzato anche i 1 numeroso personale ecclesiastico in forza a 1 le compagnie di sanità ed impiegato pe1· le funzion1 di aiutate di sanità, impartendo ad esvo adeg11ata intensiva istruzione. La sostituzione del personale indicato in qeesta. cjrcolare dovrà aver luogo al più presto e dovrà possibilmente essere ultimata en~ro il prossimo m9se di febbraio. Quella degli inferrn,ieri sarà attuata man mano che saranno dispo11il>ili gli eleme11ti atti alla sostituzione medesima. (In relazione con i dis p osi t ivi di questa eji·co1are, vengono 01·a organizzati alcuni corsi per infermiere) . . .._.., . . . ..,t..

In memoria del sen. M. De Cristoforis.

-

[ANNO

llon1n , 19 17 -

.

. P sicosj nell'esercì to com battente . Riflessi profondi nella narcos1• . • Sintoma di B 1·udzjnsky . • • • Spondilite . acnta • • • • • 'l'eniasi ne1 oldati • . • • • .

Pag. 98 )) 94 94 ))

))

))

95

Pug. 94

))

89

))

!)7

))

95

))

91

96

Tip. Failli.

Ll1igi P ozzi, ge1:ente responsabile.

( 16) •


Roma, as gennaio L9I7

Anno XXIV.

Pasc. 4-bis.

,

fondato dai professori :

GUIDO BACCELLI

FRANCESCO DURANTE

SEZIONE PRATICA

-

.

REDATTORE CAPO: PROF. VITTORIO ASCOLI SOMMARIO • .

Osservazioni cliniche: E. Trocello: e Hysteria » ed e Ischias ». Note e contributi:

~I.

Flamini : Exemi nei bambini, acidosi

e terapia del calcio. -

Spunti polemici: B. Nigrisoli, O.

Mendes: A proposito di servizi sa,,nitari in guerra. -

Que-

stioni d'attualità: T. Lucherini : Osservazioni sui gas asfis· sianti. -

Accademie, Società mediche, Congressi: -RLunioni

med'ico-militari castrens i. R. Accademia medica di Roma . Appunti per il medico pratico:

~IEDICIN A

SCIENTIFICA:

Sulla ' termogenesi nell 'organi smo animale . CA: La perifrenite tubercolare. -

-

CASISTI·

TERAPIA: L'anestesia

prolungata al cloruro d'etile n e~la pratica delle medicature estese. -

L:t medicatura ed il drenaggio alla paraffina. -

La prevenzioni delle cicatrici tature. Varia.

~eformanti

Cenni bibliografici. -

in seguito a scot-

Posta degli abbonati. -

Nella vita professionale: Cronaca del m ovimento professionale. -

Atti parlamentari. -

Risposte a quesiti e a domande. -

Nomine, pron1ozioni ed onorificenze. -

Notizie diverse -

Concorsi e condotte.

Rassegna della stampa medica. -

In.

dice · alfabetico per materie •

Diritti di proprietà riservati. - E' -vietata la riproduzione di lavori pubblicati nel POLl()LINIOO o la pubb'bicazione di sunti di essi senza citarne la fonte.

,

OSSERVAZIONI CLINICHE. CLINICA NEUROPATOLOGICA DELLA R. UNIVERSITÀ DI ROMA diretta dal prof. G. MINGAZZINI. t

Hysteria ed Ischias. •

Cor1tributo clinico del Dott.

ENRICO

TROCELLO.

Riportiamo due storie cliniche di militari dalle quali appare lo stretto rapporto tra quelle dl1e ]nfermità e tutta la convenienza di un. attento esame neurologico che conduca ad una diag•nosi esatta ed eviti errori n el giudizio di simulaziò11e. I.

C... P ... , d anni 20, barcaiuolo ; riferiBce di essere stato fin da piccino, -cl i l1more m11tevole, spesso irascibile. Del resto stette llene fino a d11e anni or sono quando colto da febbre incominciò a soffril'e di dolori nella regione lon1bo-sacrale destra, estendentisi alla regione posteriore d·ella coscia, alla gamba ed al piede, dello stesso lato. F11 costretto di tenere il letto durante tre m esi : gli fu somministrata aspirina per bocca; vennero praticate iniezioni di sol11zic,ne acquosa fenicata nelle 3 ott ob r e 1916. -

1

r egioni dolorose; gli fu fatta applicare sabbia calda sull'arto malato. Aggi11nge il P. di no11 èsser e guarito completamente poichè, specie dur ante i cattivi tempi, risentì sempre qualche dolore lungo l'arto. Da un paio di anni va ii1oltre soggetto di quando in quando a sensazioni di violente costrizioni nella regio11e epigastl'ica e così a sensazione di debolezza degli arti ir1feriori (specie nel sinistro) e di tremori generali. Chiamato alle armi nel m ese di novembre 191:J, ft1 inviato alla fronte, in trincea, ove rimase sette mesi. Il 5 di luglio u. s. f11 colto da dolore vivissimo ·nelle regioni lombo-sacrali, posteriore della coscia, poplitea di destra; dolore che con lievi remissioni ed esacerbazioni ma senza tre• gue ~s i è m anten11to fino ad oggi , senza mai essere accom1::iagnat o da febbre.

Status. - Normali l'oc11lo-mozione ed i mo·vimenti dei m11scoli innervati del VII 0 e del XII0 • Tutti possibili e completi i movimenti passivi ed attivi degli a.rti superiori. Forza i11uscolare n elle mani, al dinamometro (compression e) D= 25; S=22. Arto inferiore sinistro: vol11me e tonicità delle n1asse ml1scolari nor1nale·; norn1ale la resistenza ai movimenti passivi che sono tutti possibili e completi. Il P. non riesce a flettere comI'.> letamente la coscia s11l bacino; forzandosi per riuscirvi acc11sa sensazione di stiran1ento nel poplite. La forza muscolare è molto diminuita; essa si oppone in modo assai n1odico alle forze (1)


106

IL POLICLIN f CO

cl1e cercano di impedire i movimeI}.ti attiyi d~i vari segmenti. . .\rto . inferiore destro: vollime e tonicità delle masse rot1scolari, normali. Nel decubitg dorsale l'arto giace st1l piè.no del l etto esteso e ruotato all'esterno. I movimenti passivi sono nç>rmali. Il P . compie i movimenti dei vari segmenti in m oclo lento; i1on riesce a flettere completam ente la coscia s11l bacino e la gamba su la cosc ia; i movimenti attivi del piede sono tutti 11ossibili e completi. La forza mu.soolare è ancor piìt ridotta ch e nell'arto omol ogo di s inistra; tale rid11zione è maggio1:e nella coscia, mi11or e n ella gamba. e ancor minore nel piede. :..\Iisl11·e d egli arti infe1·iori: circonferenza flella cosci a, ad 11 cm. cl al bordo s11periore della rotula, a D =cm. 37,5; a S = ·cm. 36,8. Circonferenza n1assima della gamb a a J) =cm. 31,5; a S =c1n. 31,5. Riftess1 iridei normali; te11dinei superi ori molt o viva ci d'ambo i lat1; rot11lei vivacissimi ma più a S; non clono della rot11la . Riflessi achillei : vivace a D determinante modico 1Jse11dorlono, vivacissimo a S con p se11do-clono molto prolu11g·ato. Riflessi plantari: debole a S; in forma di flessi one dell'all11ce assente a D. Riflessi c11tapei addominali: presente il meso e l 'ipogastrico di destra, assenti gli altri. All'esarr1e della sensibilità: ipoestesia, tattile, dolorifica, termica, pallesterica nell'intero arto inferiore destro, risalendo in alto ad una linea trasversa passante per l'ombellico e limitata anteriormente e r)osterior1nente dalla linea mediana del corpo. natianèstesia _pei movim.enti del piede, ginocchio e coscia di destra; i1)osmia, ipogeusia, ipoacusia a destra. Vis11s = OD = lh OS = 1 (s. c.) ; campo visivo pel bianco ristretto irregolarmente nei cl11e lati, molto più a D. J.. a corn1)ressione s11i tror1chi nervosi periferici non f"s11scita. cl olore. Si l'isveglia invece vivo d olore a D. colla estensione forzata della garnba s11lla coscia e rolla flessione forz?-ta della coscia s11l bacino. Il paziente acc11sa dolore maggiore nel poplite, mino1·e n ella. regione l omb o-sac r a le. Sintoma del ~lu11koff: P olso regolarè, s1)iccatame11te dicroto, 47 hatt11te al min11to pri1no; cl11rante il d.olore s11scitato coi movin1enti ])assivj fol'zati sopra accennati, 72 batt11te al prirno. All'esa me elettrico n11lla di notevol e. Il P. cammina lentamente con l'arto inferiore dest ro i·11ota to all'esterno; flette po,co il g inocchi o e la coscia; soccorre il poggiamento cl el piede destro al s11olo con 11n rapido avanzare clell'arto sinistro; si siede a gamba estesa e con la rosria leggerment e fle ssa s11l bacino. :Nes~1111 dist11rh o disartrico o disfasico . • Ri assun1enc1 0, la s toria clinica appartiene ad lln soggetto soffer ente presentemente e pres111l~ ibilmeu te fino cl a a lmen o d11e a1111i, di dist11rb i i. t e1·iri e n el qn a le a 1)p11nto d11e anni fa de~orse n11n Yera is rll ias D., d11 rnnte tre m esi. 1 11t i!11n1ne11te, il 3 111gli o, a lla fronte, d opo la per11:~111l1n1n cli i)areccl1i n1esi del P. in trincea, 1f',>111l1/<'e ri ron11)a 1·v~ il dolore vivo 111ngo il tragitto d cl n . sciatico, n elle r ~gi oni rhe f11rono g ià cde clcll'isrhias. T :nn n m~1 e~ i, le condizioni cli Yitn delln tl'inccn fn,·orenti le affezioni re11( ~)

[ANNO XXIV, FASC. 4-bis]

matiche, la sed~ del d ol ore, trassero a diagnosticare 11na recidiva nevritica e ad indicare tina c11ra relativa. Il riscontro di una assimetria d ella rifles·sibilità tendinea e di distt1rbi della sensibilità (de ficit a destra, n ell'arto dolence), l'anclatura propria dell' ischias non potevano rhe a11mentare il sospetto diagnostico di t1na ve1·a recidiva de~la nevrite sofferta. Orbene, la sintomatologia presentata dal P. dal 5 luglio in poi, non è l1na simulazi one cosciente d't1na isc1iias, non è l1na vera ischias ma cleve rapportarsi intera, esclusivamente alla ne\·rosi isterica. a ) Che il P . presenti l1n complesso sintomatico isterico non v'è dt1bbio: emiipoestesia sens oriale destra; restringimento bilaterale irregolare e > a D, del campo visivo; ipoestesia a tipo segm entario e batianaestesia interessante l'arto_ inferiore destro; vivacità notevole dei rifle ssi tendinei <:on · pset1do-clono bilaterale del piede (i grafici praticati l o di~ostrano chiaramente), astenia degli arti inferiori; in questi, clistt1rbi motori che interessano, soltanto· i seg• menti prossimali; umore mutevole; car attere irascibile; crisi accesst1ali violente di costrizione epigastrica. b) Il sintoma dolore è poi da ritenersi non simulato per dt1e principali ragioni: il paziente lo acc11sa sin dall'inizio delle. nostre manovre esercitate s11ll'arto D. con m ovimenti s11ccessiYi di estensione o . di · fleS'Sione dei· vari segmenti; ir1 seg.u ito qt1a.ndo la gamba si è riscaldata, come egli dice, afferma di avvertir lo molto men o; t1n simulatore cosciente in~isterebbe per 11na costante, anzi at1mentata riperc11ssione fl ol orosa inq11ar1tochè l a contint1ità dell e manovre a1)pare ad ogn11no una ca11sa di esacerbazione, ossia ciò ch e è efféttivamente. l\:Ia soprat11tto dim ostrativo è il sintoma d el Mankopf, presente m olto nettamente. Ed a.n ch e il restringimento bilaterale irregolare d el campo visi\ro r ite11ia. m o n on simulato pel fatto ch e a lle prove del perin1etro ri1)et11te rapidamente e salt11al'iamente nei Yari p iani, mai riscontrammo discordanti ris11ltati. N eanche si posso110 ritenere siml1lati gli a ltri sintomi specie quando clinicamente si accordano in t1n tl1tto armonièo cliagnost,ico, (l i llna 11nica infermità. r ) Non si tratta di t1na vera ischias inq11antocl1è le particolarità del dolore a ccennate, la escluclono. ron esiste dolorabilità alla cotnJ)re sione dei tronchi ner\·osi sciatici, mentre · presente nettan1ente il s intonia del Lasèg11e (fatto a pp a rentemente contradittorio). !\Ianca inoltre ogni dist11rbo di Yol11me della tonicità clelle masse mt1srolari; l'esame elettrico fornisce ris11ltati assol11tan1ente normali; il dist11r-


{AN~O

XXIV, FASC. 4-bis]

SEZIONE PRATI CA

bo sensitivo dell'arto è a tipo segmentario. Soltanto i riflessi tendinei un po' m eno vivaci a D. potrebbero cla~ ll1ogo a discussione; però convjen rarr1mentare, senza riandare a lla possibilità di m odificazioni dei riflessi nell'isteria ' .che una ischias è veramente esistita due anni or so110 r1ell1arto inferi.ore destro. Diagriosi: Isteria (psaudo-sciatica i sterie.a) . '

I

II. \

22 settem1Jre 1916. -

A ... T ..., di anni 22, di mestiere st11ccatore. Nega lues, è modico bevitore, non fl1ma . Fu cl1ia.mato a lle armi nel gennaio 1915 e fu alla fronte in trincea durante il giugno e 111glio successivi. In questo mese fu ricoverato in un ospedaletto da campo, perchè colto da fe:b bre e da d ol ori nella regione lombo-sacrale . di destra, diffondentisi a lla regione posteriore della cosci a, a l polpaccio dello stesso lato ed accompagnati da parestesie a l piede. Stette 42 gi orni in: letto; dopo 10-12 giorni cadde l a febbre; dopo una ventina di giorni s'accorse d i non riuscire più ad estend.ere la · gamba D. sulla coscia in modo completo a cagione di una contrattura dei ml1sco'li flessori; ql1ando scese dal letto per portarsi in a ltro ospedale, i dolori avevano notevolmente ceduto eran tollerabili; però l'arto destro, a lquanto ac: corciato per la posizi9ne viziosa ass11nta, obblig~va il P. ad una andat:ura notevolmente zoppicante, ql1ale ancor oggi persiste. Durante una licenza di 8 mesi permasero tali condizioni; il dolore modico quale è anc0r oggi, rimase assol11tamente imm11tato per intensità ·ed intermittenze. Aggiur1ge il malato che nel primo mese di malattia, qua ndo s'iniziò il disturbo motorio a ca.rie o dell' arto destro, notò che non riusciva più ad articolare bene le parole; tale difficoltà era, or~ più ora m.eno, accentl1ata ed in rapporto con fattori .emotivi. Riassumendo, l)l:'esentemente i distl1rbi princtpali consistono nella posizione viziosa della gamba destra nei dolori ch e inteJ'essano l' arto di questo latd, in 11na certa clifficoltà della pron11nzia delle gutt11rali. A n11ll a valsero cl1re elettriche massaggi, bag11i cli lt1ce, ecc. ' •

107

to passivo di estensione della gamba sulla coscia giunge al limite suddetto e solo con notevol e forza e con vivissimo dolore nel P. si giunge ad una estensione di poco maggiore. Il mov ~me~to di flessione della gamba lo si può compiere in modo normale. I movimenti attivi sono n ormali nella cosci a, solo la forza che il P. im,J>iega per vincere le resistenze che si oppor1gono a detti m ovimenti, è dimin11ita. Il P. non riesc,e ad estendere e a flettere in modo completo il piede; similmente non riesce ad ad durlo, abdurlo, ad elevarne il margine interno completamente. Riesce a flettere solo in mod~ lento la gamba stilla coscia; l'estensione attiva d.ella gamba è tanto limitata quanto ql1ella passiva. Riflessi tendinei st1periori deboli ed l1gl1ali d'ambo i lati; r otulei, debole a D, vivace a S; achillei yivaci determina.r~ti p seud o-clono ( ùi minore intensità e durata a S). Il pseudo-clono è dimostrato chiaramente dai grafici praticati. R iflessi plantari debolissimi ; minore a D; all11ci silen_z iosi. Ct1tanei addominali, a S. assenti; a D., debolissimo il meso, deboli. l'epi e l'ipoga strico. · Si constata no inoltre, ip oalgia, ipoafia ed Ìpotermia nella metà d estra del corpo dalla linea trasver§a mamillar·e in sotto; l'ipoalgia è maggi ormenté accentl1ata da 11na linea trasversale passante a 4 dita trasverse a l disopra dell'articolazione del ginocchio, in basso. Emiipopa llestesia a destra. Batiestesia normale. Udito normale; aget1sia, anosmia, bilaterale. Visus OD= 1/2; OS = 1; s. c.; campo visivo leggermente ristretto· con centricam ente e bilateralmente pel bianco. La .compressione dei tronchi nervosi periferici è d olorosa, lungo il nervo sciatico nell'incisl1ra i schiatica, nella regione posteriore della gamba, nel p'oplite, e dietro il capo articolare superiore del perone. Sintoma del Laseglte presente. Esercitando t1na forte flessione della coscia D. sul bacino si determina vivo dolore riferi to a lla regione posteriore della coscia ed il polso sale da 87 a 94 batt11te a l 1'. L'esame elettro-galvanico .e faradico dimostra a nche nei muscoli e nei nervi dell'arto inferiore destro, eccitabilità normale. Alla pl1ntura lombare, il liquor f11oriesce con forte getto; a lbumina 2 linee di Nissl; Nonne negativa. Nel paziente, non costantemente ed in rapporto con fattori ·emozionali, si nota un lieve distl1rbo disartrico pei suoni gutturali.

Status. - Normali l'oculomozione ed i mo' ' in1enti d ei m11scoli innervati del VII 0 e del In q11esto secondo caso, riass11me11do, l'anamXII 0 • Inte.gri i movimenti attivi e passivi degli arti superiori e dell'inferiore sinistro, e così il ~ nesi ci rivela che il P. ad lln dato momento m entre . precedentemente aveva god11to sempre volume e la tonicità dei medesimi. F or za m11scolare nella mano al dinamometiro (compres- b11ona sa111te, era viss11to incol11me da qualsias ione) D =20; S . 35. ' si dist1ubo nervoso, f11 colto da febbre e da lln Art o inferiore destr0·: Nel decubito supino del P., l a coscia si presenta flessa si.11 bacino e dolore ch e pèil:'.. la topografia corrispondeva alle la gamba flessa sl1lla coscia (angol o di 1.1.5°). La radici lombo-sacr ali, ed aJ rlecorso del n. ischiacirconferenza massima d èlla gamba destra= tico D. nella coscia, nella gamba. Il m~lato f11 rm. 37'.5; della sinistra centimetri 38.2. La toni- riconosci11to affetto da nevralgia sciatica e ricocità d·ell e masse muscolari è normale nella verato a ll'ospedal e. Venti giorni dopo, durante gan1ba; nella coscia si palpano i m11scoli flessori, specie il bicipite femorale, di tonicità n o- il decorso regolare dell'affezione, qt1ando la teYolmente a11mentata, in forte contratt11ra. I febbre era scomparsa ~d il d olore mitigato, si movimenti passivi sono completi ed offrono re- ebbe l'inizio della rontratt11.ra d ella coscia e sistenz'a normale sia nell'articolazione dell'anca si a nelle articolazioni del piede. Il m0Yin1en- del dist11rb o disartric o. Da 11 m esi condizioni (3)


IL POLICLIN reo ....

108

stazionarie, in1mutate, quelle stesse presentate dopo il primo mese della malattia. Convien subito considerare che ovvi appaio11 0 nel decorso intiero dell'affezione, un prin1 0 periodo iniziale caratterizzato dalla febbre e dal dolore fierissimo e svoltosi in meno di un mese, ed un secondo periodo che p erdlll'a orm ai da 14 mesi, nel qt1ale, contrattul'à, dolol'abilità modica e disartria, refrattarie alle svariate cure praticate, si manten11ero e persistono tenacemente con immutati car a tteri. Nella disct1ssione diagnostica dobbiamo considerare le segt1enti ipotesi: a) la possibilità di una simulazione dell'inizio della m a lattia; . b) la possibilità della simulazione degli altri fenon1eni aggiuntisi, compreso il protrarsi del sinto1na dolore; e) se una vera ischias abbia esistito e n el caso affermativo se persista; in.fine occorre stabilire di q11ale na tt1ra sia il complesso sintomatico in atto. a ). Il dolor e iniziale a topografia periferica sciatica e la febbre che dovè essere constatata clai m edici milita l'i i q11ali ordinarono il r icovero all'ospedale, male si accordano con l'ipotesi della simulazione. Le condizioni di vita r1ella trincea si conciliano colla possibilità di i11sorgere della ~ciatica reumatica, e l'asimmetria dei rifJessi degli arti inferior~, più deboli a destra, convalida l'ipotesi di t1na vera is chias sofferta in quel {)l'imo periodo febbrile. Dell'esistenza, allora, di tale ischias non troviamo invero, oggi, altri reliquati qt1 ali ipotrofie delle n1asse mt1 scolari, alterazioni della reazione elettrica (escl11dia mo pel m omento la considerazio11e della contrattura e della sindrome sentitiYa dell'arto inferiore destr o). ~Ia la defir ie11za di post11mi si accorda con 11na nevrite ac11ta a sintomi prevalenteme11te sensitivi, a d e,·olnzione breve, ed esito di gt1arigione; i1)0tesi ch e cerch er emo di dimostrare. h). La simulazione della sindrom e s11cced11ta Yerso il \'entesimo giorno di m a lattia, cioè cont r<1ttt1ra e clisnrtria, ci sembra anche si debba El cl11dere. D11ra11te il sonno la contrattura p er111a11e, la disa rtria è chiaram ente in rapporto cn 11 fattori e1noti \' i, e ritener e ch e essa venga ~in1u l ata l)er completa re 11n q 1ndro sintomatico di cni s n s~ i t o110 già sintomi indubbia1ne11te r rnli, nor1 è ipote i da aYanzare. In qua11tl) al teri'n i11toma (iella sindrome per111nn nte, al clolnre modico, che è raramente sp1llllt'llle n, la ('0. tn11za del l 'Ì Yeglio a lla COD1 pt e~..;ior1e cli l>e11 determinati 1111nti ch e corri~pnn d nnn n. })Unti dcl ''Ta lleix, il sintoma del #

fA.'\NO XXIV, FASC. 4-bisl

~Iannkopf,

èi avvaloran l'ipotesi della realtà del disturbo. e) . Nel vagliare la possibilità della simulazione dei primi sintomi della malattia, abbiamo già accenn ato alle ragioni che f an110 ritenere essere veramente occorsa in quei primi tempi, t1na vera ischias (febbre, topografia chiaramente ischiatica del dolore, mitigazione di questo in corrispondenza della somministrazione di preparati salicilici; diminuzione, a11cora esistente, dei riflessi tendinei dell'arto). Che oggi J)Oi persista l'ischias, n on è presumibile. Al fatto si oppone anzi t11tto, il decorso; si tratterebbe di t1na ischias che dura da 15 m esi senza produr1·e alcun disturbo nel volu1ne e tonicità delle masse m11scolal'i dell'arto, senza pro·v ocare al.cuna alterazione muscolar e verso lo stimolo elettri,co; essa ci appare quanto mai improbabile. Riteniamo che il sintoma dolore modico, immutato, debba ascriversi alla sindrome cui appartiene la contrattura. Che ql!esta non sia di nat11ra or ganica si ded11 ce d alla m ancanza dell'aumento dei riflessi tendinei, dalla mancanza del segno del Babinski,. della trepidazionE} epilettoide e dell'interessamento dei muscoli antagonisti. l\f anca inoltre ogni dist11rbo trofico; la -contratt11ra è localizzata (interessa un solo gruppo di muscoli a f11nzione analoga), non presenta variazioni di intensità, è cli consistenza fibrosa. Negativ o • risultò l'esame del liquor. È quindi logico amm etter.e trattarsi di una pse11do-contrattura. Ora, se questo sintoma di natt1ra funzi on ale,. raggruppiamo all 'ipoestes~a di tipo segmentario, a i disturbi sensionali, alla disartria emozibnale, al pse11doclono d~l piede, naturalm ente risaliamo alla diagnosi dell'affezione in atto, l'isteria. In concl11sione: Isteria (pseudo-sciatica isterica ). · III. .

'

Intel'rogati i due pazienti accuratamente allo scopo di determinare se i sintomi isterici si fosser o iniziati in coincidenza o subito d opo avvenimenti cl1e avessero destata profonda en1ozione, dovemmo esclt1dere che il fatt ore emozionale avesse avt1to parte, per lo meno evider1te e vicin a, n elle genesi dei fenomeni isterici presentatisi all,inizio della malattia e che ancora p ermangono. Tuttavia tale fattore emozionale, di svariato genere, non mancò dutante i molti mesi di vita n ella trincea insie1ne all e Yicende delle avanzate contro il i1emico. P ertanto, qi1esti du e casi non contraddicono le opi nio1)i llel Bal)inski il quale n ega.

( 't)

-


(AN:\O

XXIV, FASC. 4-bis]

.alla sola emozione, di qualunque intensità .essa sia, la causa dei disturbi isterici, ma solo .ammette che le emo~ioni, affievolendo il senso critico, possano preparare la pRi che àlla suggestione, c1ò che nei due casi in esame, p11ò essere accaduto. Altra osservazione che può trarsi dalle due sto1ie cliniche . si è che il dolore, a topografia ischiatica, r'a ppresenta il sinto·m a cardinale .della sintomatologia isterica. Attorno ad esso, risuscitato nel primo caso, rimasto· dopo il decorso della ischias nel secondo caso, appaiono topograficamente raggruppati gli altri sintomi della· nevrosi. Infatti nel primo malato l'arto destro cl1e già- f11 sede dell'ischias è più astenico del sinistro (dei tre segrnenti dell'arto stesso, il più colpito dell'astenia si è la coscia). Il dist11rbo della sensibilità termica, tattile, -dolorifica, pa.llestesica, appare anche far capo alla topografia del n. sciatico destro; si ha infatti ipoestesia per tali varie forme di sensibilità, nel lato · destro del corpo della linea trasversale ombelicale, in basso: la batianaestesia riguarda le articolazioni relative ai tre segmenti del medesimo arto. I sensi specifici sono interessati (nel senso del deficit) nel lato destro del corpo; il carnpo visivo ristretto concentricamente, è più ridotto a D. Nel secondo paziente tale raggruppamento _di localizzazione appare altrettanto evidente: l'astenia esiste nell'arto D. e manca nel sinistro. I disturbi della sensibilità generale sono localizzati da questo lato ed a preferenza nell'arto inferiore: la pset1do-contrattura concerne parte dei muscoli della rispettiva coscia. Tale orientazione di sintomi funzionali, fa asci·ivere i nostri due casi alle sindromi sulle quali l 0ppenheim richiamò l'attenzione. Egli osserva che nel decorso della sciati-ca può svil11pparsi una nevrosi riflessa che si esplica lupparsi t1na nevrosi riflessa che si esplica con debolezza, tremori, parestesie, disturbi sensitivi e sensoriali in tt1tta la metà del corpo che ~orrisponde alla sciatica. Tale complicanza si verifica non solo in isterici, ma anche in individui che prima erano perfetta.m ente no_rmali. È app11nto quanto accadde nei nostri pazienti : nel primo abbiamo 11n esempio di individuo ist~rico nel quale si manifesta una sindron1e nevrotica orientata verso una sciatica sofferta circa due anni innanzi; nel se<'ondo l'esempio di un individt10 indenne da q11alunq11e disturb Q subbiettivo nervoso, che <'Olto da sciatica, presènta in seg11ito manifestazioni nevrotiche colla orientazione topo- · grafica più volte ricordata. Oggi il dolore a topografia ischiatica, ris11scitato nel primo pa1

I

1

109

SEZIONE PRATICA

-

ziente; man.tenutosi-nel s.econdo, senza c.lÌe per altro sia possibile sostenere l'esistenza di una vera ischias, costituisce la pseudo-sciatica iste. r1ca. Q11este considerazioni, sulla eventuale partecipazione dell'elemento emòtivo n ella genesi dei disturbi isterici e sull'orientamento topografico dei sintomi .s tessi, facciamo solo incidentalmente, senza alcun intendimento di impegnarci nella. discussione patogenetica della sindrome presentata dai due pazienti, ciò ch e equivarrebbe a trattare della patogenesi dell'isteria. I confini propostici colla pubblicazione di questi due casi clinici sono di molto più modesti; mirano a richiamare l'attenzione stil fatto che una sindrome isterica può presentarsi orientata sulla riproduzione funzional e, del dolore di ischias sofferta; tendono a m ostrare. quanta accortezza convenga porre nella diagnosi d'ogni sindrome che ricordi l'ischias in ispecie per rigt1ardo alla simulazione ed alla pseudo-sciatica isterica. E tra i militari, specie in questi tempi, la • si·m ulazione dell'ischias è tutt'altro che rara. In ispecie chi ha sofferto di n evrite sciatica, rammentandone i sintomf subiettivi, crede di poter trarre nell'inganno il medico. In questa clinica, tra le malattie nervose simulate ess a viene subito dopo della nevrastenia. Le seguenti cifre lo pr-ovano: storie clinich e redatte dal principio della guerra fino al 15 ottobre 1916, riguardanti militari ricoverati in clinica o visitati ambulatoriamente = 363; casi di ischias non traumatica (comprese le associazioni con altre nevriti del plesso lomb o-sacrale) 18; simt1lazioni di ischias 16. Numero totale delle simulazioni 65. Sicch è: percentuale generale delle simul~zioni 17.60; percentuale della simulazione di ischias tra tutte le simttla-zioni 26.66. In breve, oltre un sesto dei casi esaminati furono simulatori, tra essi più di un quarto simularono l'isc hias. Evidentemente qpeste cifre non forniscono che un criterio molto relativo per rigt1ardo alla simulazione in genere delle malattie n ervose e debbono essere considerate solo Yagliando 'nel contempo tutti i fattori inerenti al servizio medico militar.e di questa clinica. I mezzi per giungere ad una esatta diagnosi non mancano e la loro conoscenza è orm ai difft1sa tra i medici. Nulladimeno la pubblicazione di questi due casi di pseudo-ischias, occorsici quasi insieme, ci è sembrata n on del t11tto inopport11na.

.

(5)


• •

110

IL POLICLINICO

NOTE E CONTRIBUTI. BREFOTROFIO PROVINCIALE DI ROMA.

Exemi nei bambini, acidosi e terapia del calcio per il Dott.

MARIO FLAMINI.

Tutti gli exemi, tanto frequenti 11ei bambini, sono dipenclenti, o dalla azione di microorganismi, o dalla azione di sostanze irritanti a1nicrobiche. A volte possono dipendere e dall'una e dall'altra causa insieme. Appartengono al primo g·r11ppo l'impetigi:Q.e contagiosa e alcuni exemi con croste che insorgono· in modo acuto : Sono determinati per lo più dalla azione dei piogeni, e in genere, con cure opport11ne·, guariscono rapidamente. Appartengono al secondo gruppo gli exemi secchi od umidi, che per lo più sono persistenti, ma che a volte sono anche fugaci e compaiono saltuariamente in Yal'ie parti del corpo. Questi exemi difficilmente migliorano, e più difficiln1ente guariscono con la semplice applicazione di medicinali esterni. 1\ ppartengono al 3° gruppo qt1egli exemi che, p11 r facendo parte del secondo, si infettano per il contatto con i piogeni, e di vengono purulenti e crostosi. Questi exemi migliorano con le cl1re esterne, le quali possono far cessare lo stadio settico, ma n on g11ariscono, poicl1è allontanati ì germi, rimane sempre la causa detern'linante amicrobica.

* ** Gli exe1ni del secondo gr11ppo sono · quelli cl1e con maggiol'e frequenza si osservano nei bambini, s1)ecialmente nei primi anni di vita; ecl l1anno sem1)re ricl1iamato l'attenzione dei 11ecliatri e dei dermatologi, sia a cal1sa della loro patogenesi non chiara, sia a causa della difficoltà della loro c11ra. Noi li os er,·iamo i11 special n1odo in alc11ni tipi cli bambini ed ia alcl1ni stati speciali che qui es1lonian10 brevemente: •

1. DialP.~i essullativa. - Nella così detta <.liate i es t1cl atiYél di Czerny si osser\·ano exer11 i per lo l)it1 seccl'1i, persistenti o f11gaci, a g1·a11di o a })iccole chiazze, }Jrurigi11osi. ~on cli rado "i accon11lag11ano acl eruzioni liche11oidi ù \Ila ct1te a11c:l1e esse prurigi11ose.

(6)

[~.\.NNO

XXIV,

FASC.

4-bis]

2. Neuro-artritis1no. - È noto che m olti bambini, figli di genitori artritici, di carattere irrequieto, sofferenti di insonnia, per lo più magri e pallidi, vanno soggetti ad edemi localizzati e fugaci, a eruzioni lichenoidi o ad exemi. Questi bambini soffrono non di rado, qt1ando sono più grandicelli, di vomiti ciclici. 3. Li·n f atiS'1no. -

4. Adenoid_is1no. -

5. Ip o-

tiroidismo. - In queste condizioni dell'organismo infantile sono non rari a riscontrarsi gli exemi allo stesso modo che nelle diatesi ' precedenti. Tutti questi stati diatesici dei ban1bini, sono· del -resto spesso ingranantisi fra di loro per la sintomatologia; non sono d'altra parte fino a<i ora bene distinti l'uno dall'altro e non del tutto· ancora conosci11ti nella loro essenza biochimica. Di freq11ente si confondono l'uno con l'altro per alc11ni sintomi, e tra questi si ·deve not~re appl1nto la predisposizioné agli exemi.

6. Ipernutrizione dei lat ta11ti, specialm ente per eccesso di grasso. - Nei lattanti, ipern11triti, specialmente per eccesso di quantità di latte, o per latte eccessivamente grasso, si verifica,no spesso exemi della faccia, e a volte del tronco e degli arti. Di freq11ente si osservano an che er11zioni di papulette prl1riginose. No11 è raro il caso che questi e~emi si infetti n o ed assumano l'aspetto crostoso-purulento. Ap1)al'tengono a questo tipo le croste lattee, le quali trovano giustificato il nome dal fatto che sono essenzialmente dovute all'alimento pl,evalentemente o esclusivamente latteo. Non è ruro il caso infatti che, dfvezzanclo il bambino, o climi. nuendo il latte .µella s11a dieta, e somministrando in s11a vece alim enti leggeri, si verifichino dei miglioramenti e delle guarigioni insperate. An.che nelle putrefazioni intestinali da deficiente digestione clegli alb11minoidei con feci fetide si osservano a volte ert1zioni c11tnee, m a queste non assumo110 in genere l'aspetto di exemi, bensi più spesso SOllO a tipo acneico o anche di 11rticaria o di edemi c11tanei circoscritti. 7. E:re11ii ed eri te11ii i1itertriyi1?osi, da irri-

tazione ct1tanea per il contatto con sudore, llrine o feci. - Q11esti exemi si clev·ono consiclerare apy)al'tenenti al grl1ppo in q11estione: la ca11sa irritaJ1te i1royiene, anzichè dall'interno, dall'esterno, ecl è senza dubbio conten11ta nel s11dore, 11ellc urine o nelle feci. 8. Finalmente dol)biamo ascrivere a questo gru1)po c.111egli ex emi n on settici i quali dipen-

-


[ANNO XXIV, FASC. 4-bis]

SEZIONE PRATICA

111

dono da cause 1niste. - Bambini affetti da diatesi essudativa o da linfatismo, o da adenoidismo, andl'anno più facilmente soggetti ad exe1ni se alimentati con eccesso di grasso, oppure con più facilità andranno soggetti ad exemi od.· eritemi intertriginosi se emettono suùore, urine o feci che posseggano proprietà irritanti della cute.

* ** Le condizioni di diatesi o di alimentazione · per le quali l'organismo infantile ha tendenza a soffrire d'exemi sono dunque numerose e apparentemente diverse dal lato clinico. È diverso anche l'agente che in tutte queste forme determina la irritazione e la manifestazione patologica della cute, oppure è in tutti questi casi sin1ile o affine? In tal caso di qual natura pl1ò essere tale agente? Sia che l'exema dipenda da uno stato diatesico, sia ·che dipenda da ipotiroidismo, o da alimentazione non ben tollerata, l'agente irritante deve trovarsi in seno .al siero del sangue e nella linfa dei tessuti, come pl1re, qualora dipenda da ca11se esterne (feci, sudore, uri1~e), deve trovarsi nel liquido che bagna la pelle. In quest'ultimo caso la ·c ausa sembra evid~nte: è la reazione acida delle feci, delle urine o d ~l sudore. Le feci acide, sia che l'acidità dipenda da acidi grassi (per deficiente digestione dei grassi), sia che dipenda da fermentazioni .acide per azioni microbiche sugli idrocarburi, determinano, il l)iù delle volte, arrossamenti ed intertrigini. Lo stes,so ·si dica delle urine e del . s11d ore. Gli exemi che si riscontrano nei bambini con alimenLazione eccessivam ente grassa, o con alimentazione grassa non .ben tolle1·ata, mi sem,bra che possano riconoscere una causa in~terna del t"ntto analoga: cioè dipendere 4a 11no stato di acidosi del siero del sangue. Tale acidosi è dov11ta alla sottrazione dal siero di basi (fra le q11ali il sodio, il potassio, il calcio) in seguito al bisogno/ che hanno gli acidi grassi del conten11to intestinale di saponificarsi: un eccesso di grasso nell'alimento (troppo latte, o latte troppo .grasso), oppure llna difficoltà nella digestio11e dei grassi (grasso di latte eterogeneo, o deficienza di digestione da parte dell'intestino) provoca alcalipenia 11el siero e quindi uno stato di acidosi relativa (fosfati acidi?). L'exema sarebbe quindi dov11to alla acidosi del siero. Può, anche negli exemi diatesici, ritenersi che la causa sia dovuta ad l1na acidosi? Si I

verifica nelle diatesi sopra enunciate uno stato di acidosi? · Mi sembra si . possa rispondere affern1ativamente. Considerian10 anzitutto la diatesi essudativa ed il nel1ro-artritismo. Queste due diatesi, non ben definite,. ingra11antesi fra di loro, h~nno molti punti di contatto, e forse riconoscono la medesima patogenesi. In ambedue esiste l)er lo più eredità artritica., in ambedl1e esiste tendenza ad eruzioni c~tanee, in entrambe si osserva il peggioramento dei sintomi in se. guito ad alimentazione prevalentemente grassa o di albuminoidi. È mia opinione che le due diatesi siano l'esponente di uno stato di rican1bio \1-terato, in tutto sin1ile a quello della uricemia dell'adulto. Mentre nell'adt1lto la reazione dell'organismo all'azione dell'acido urico circolante si esplica con la nota sintomatologia (dolori articolari, gonfiori, eruzioni cutanee, ecc.), nei ba1nbini si manifestano, in seguito al differer1te modo di reagire dei tesst1ti, si1~­ tor!li alg11anto differenti. La sintomatologia sarebbe sem1)re l'es1)onente · di una intossicazione acida (acido urico), la quale trova beneficio cla una _cura alcalinizzante. Infatti anche gli exen1i che si manifestano in queste dl1e diatesi migliorano somministrando acqt1e alcaline (Vichy, Carlsbac,l ), dimir111e11do i1 ella dieta i grassi e .le sostanze alb11minoidi, ecc. . Prendenclo r)oi in considerazione il linfatismo e l'adenoidismo, stati i q11ali sono fra loro intimamente co11nessi1.. IJossiamo fare considerazioni analoghe. I bambini linfatici e gli adenoidei, predis1,osti · gli t1ni e gli altri alla tt1b ercolosi, sono a11ch'essi sogg·etii acl l1no stato di acidosi del s~ngue. Come }Jredispostj sono organismi ch e tendono a demineralizz-arsi, e come tali, eliminando in eccesso calcio h,a11r10 bisogno -cli rimineralizzare l'organi sm o me.d iante la so·mministrazione del calcio, che corregge così a11cl1 e l' acidosi clel sang11 e. Sono noti in proposito gli studi di Ferrier il qi1 a le consiglia COlTie Cllt'a per i predisposti la SOffilìlÌnistrazione del calcio, e la SOP.P ressione clagJ i alimenti di sostanze acide (aceto, limoni ) o producenti fermentazioni intestinali acide. Da llltimo, se c<~11sideriam-0 l 'ip otiroidismo dobbiamo pensare all'alterato ricambio dei sali specialmente del calcio. Sono n oti gli st11di che stabiliscono i rapporti fra ghiandola ~i­ roide e ricainbio del calcio: l'ipotiroidismo o l'ipoparatiroidisrho si pl1ò accompagnaré ad eccessi\'a eli1ninazione del calcio, o a dimin11zione della ritenzion e del calcio stesso (cl on cl e in l)a rte i ra1)porti fra tiroidi e paratiroidi con il rachitisn10, la t etania e la s1)asmofilia in ge(7)


112

IL POLICLINICO

nerale} . Perciò è logico pensare ad tino stato cli acidosi (per eccessiva eliminazione del calcio) negli ipotiroidei, e· ritenere eh~ gli exemi degli ipotiroidei possano, almeno in parte, dip endere anch'essi da ta1e acidosi. I ..11ngi da me il concetto di escl11dere anche altre cause nella determinazione degli exemi amicrobici: ritengo però che in tutti lo stato di acidosi abbia una importanza grandissima e spesso assol11ta. L'acidosi del sangue nei diversi casi è determinata dal· predominio nel siero di sosta11ze acide diverse (fosfati acidi, acido uri co, acido solfori eo, acido carbonir,o, ecc.):

* **

La terapia clel calcio negli exemi non è del t11tto nuova. Già da alcuni f11 ;notato l'effetto be11efièo ch e es1)lica il calcio s11 a lcune er11zioni cutanee. Le esperienze in proposito sono però scal'se e salt11arie. Levy e Rotschild trovano a q11esto rig11ardo ·analogia fra azione del calcio ecl azione clella tiroicle, poichè, oltre alla azione })en efìca su alcune condizioni c11tanee, le due sostanze giovano anche nella spasmofilia in• fantile, ed entra1nbe a11mentano la coagulabilità del sang11e. 1~ali effetti simili sono probabilinente di1)endenti, pi1ì che dall'azione diretta cli tali sosta11ze, dal rapporto che l't1na (tiroiclina) ha s11l ricambio dell'altro (calcio) nell'organisn10. Non credo che l'azione benefica notata sulle e1·11zioni c11tanee debba senz'altro attrib11irsi, rome ritiene '' right, al potere che ha il calcio s11lla coag11lazione del sang11e. Ritengo invece ch e tale azione sia pi11ttosto in :rapporto prinri11alm ente con la ne11tralizzazione dello stato cli acidosi clel san g11e. Anche \\~right ha visto a11rnental'e o comparire l't1rticaria in seg11ito a clietn acidificante (aceto, s11rco di limoni, ecc.) 1n·a egli crecle ch e tale comparsa sia dovt1ta alla n111nenta ta elin1inazi one del calcio ed alla din1in11ita coag11labilità del sang11e: ritengo inYece ch e sia clo,·11ta alla a11mentata acidosi del siero ch e i1e cleriYa. .'\cl ogni mod o le esperienze relative alla azione terape11tica c.l el calciò s11gli exemi sono, <'ome 110 detto, scarse, e nella maggior parte cl~i rasi si limitano alla c11ra delle urticarie e <lelle er11zio11i da siero. Scarsissime sono le es1le1·ienze s11gli exemi e in special modo sugli exf\n1i infa11tili, i q11ali ono poi i più freq11enti nel n5 erva rsi. Hu a\·11to agio cli somministrare il calci o a n1nlti hntnhini arcolti nel Brefotrofi o di Roma 1

[ ANNO

XXIV,

FASC.

4-bis]

ed affetti da exemi çli Yatia 11atura, in b<.1.se alle idee sopra esposte, con la convinzione cioè che il calcio debba a vere una azione alcalinizzante, e come tale benefica negli exemi infantili appartenenti a tutte le categorfe suddette, e nelle q11ali esiste uno stato di acidosi. L'azione alcalinizzante del calcio sommini,strato per via orale può, a mio avviso, esplicarsi sul siero del sangue e s11i tessuti in due modi: o passando dall'intestino nel siero e quivi nel1tralizzando l'a cidosi (ne11tralizzazione diretta), o contribuendo a neutralizzare il contenuto intestinale, specialmente prendendo parte alla sa:ponificazione dei grassi, ed in tal moclo dimin11endo. la sottrazione di basi dal sang11e da parte dell'intestino, ed ostacolando q11indi l'alcalipenia che potrebbe conseguirne e l'acidosi relativa (ne11tralizzazione indiretta). È q11est'11ltimo in speciaì modo il caso dell'acidosi consec11tiva ad ingestione eccessiva di grassi o a deficiente digestione dei medesimi. Ho somministrato per via orale il lattato di calcio, sale abbastanza sol11bile, quasi insapore, ben tollerato anche ad alte dosi. L'ho dato a bambini di tl1tte le età, anche di pochi giorni. Per i bambini ad allattamento artificiale si mescola nel latte di ogni biberon subito prima di somministrarlo; per quelli ad allattamento nat11rale si mescola in un cucchiaino con latte di donna e si dà prima o dopo ogni poppata; ai più grandicelli si somministra nell'acqua, nel latte, o nelle minestrine. Non si deve mescolare al latte del biberon prima della sterilizzazione del latte stesso, perqhè in tal caso con il calore si determina la coag11lazione del latte (grossi coag11li). Il lattaie di calcio l'ho sempre somministrato ad alte dosi e sempre senza inconvenienti: Nei lattanti alla dose di lh grammo ad ogni poppata, ·raggiungend o la quantità giornaliera di circa 4 grammi. In tl1tti gli exemi non microbici ho sempre notato bt1oni effetti. Specialmente rapida. ed -efficace è stata l'azione negli exemi dei lattanti ipern11triti, con alin1entazio11e grassa, eccessiva o non ben tollerata. H o visto in questi impallidire prima, e scomparire poi, exemi ribelli, a volte estesissimi. La scomparsa completa in q11alche caso è avvenuta in pochi giorni (8-10). Non cli rado, con regime dietetico appropriato, l exema non è l)ÌÙ tornato dopo la cura, a Yolte si è manifestato di nt1ovo per tornare a scomparire dopo -µna nuova somministrazione. An che n egli exemi diatesici gli effetti so110 stati sempre incoraggianti: ho sempre notato miglioramento e in q11alche caso la guarigione. Per raggi t1ngere t1n effetto pi\'1 evidente occorre 1


[ANNO

..

XXIV,

FASC.

4-bis]

113

SEZIONE PRATICA

però in questi casi associare la cura del calcio con la cura o l'allontanamento della causa o delle cause inerenti allo stato diatesico : occorre cioè oltre che l'acidosi, curare · la causa dell'acidosi stessa. Così nei e.asi nei quali , si pt1ò pensare ad una costitt1zione nèuro-artrica gioverà anche la dimint1zione nella dieta degli alimenti che · aggravano lo stato di artritismo, .cioè dei grassi, della carne e delle uova, ·e la sostituzione, nei limiti del possibile, con farine alimentari con ' l)Urée di patate e di erbaggi, ecc. Gioverà anche in questi casi il soggjorno all'aria aperta, il moto, la campagna, l.idroterapia, ecc. Lo stesso dicasi degli exemi in rapporto con la diatesi esst1dativa. In questi è stato osservato anche da alcuni una benefica azio~e dalla somministrazione di piccolissime ciosi di tiroiclina la ' quale, probabilmente, esplica il S\10 effetto anche p er la àzione che ha s11l . ricambio del calcio. No11. è quindi illogico tentare di asso. ciare in qualche caso le due cure, del calcio e della tiroidi11a. Ciò si deve far sempre nei casi di exema negli ipotil'oidei. Nei casi cli linfatismo e di adenoidismo sarà utile associare al calcio la ct1ra j odica o la jodo-arsen icale. Nei casi di intolleranza del grasso o· di eccesso di grasso nella alime11tazione si prescriveranno le regole dietetiche opportune. Sarà sempre 11tile allontanare in tt1tti q11esti casi dalla dieta le' sostanze acide (aceto, limoni) o proclucenti fermentazioni acicle (birra, vino, ecc.). Negli exemi intertriginosi delle natiche ed interfemori dov11ti alla azione acida delle feci l'effetto qel calcio somministrato p er via orale ha sempre giovato contribt1endo ad alcalinizzare le feci stesse. Non di rado in m olte diarree acide, sia per acidi grassi, che per fermentazioni acide degli idrocarbt1ri, h o potuto notal'e anche , il miglioramento o In scomparsa della diarrea. Il ni1mero elci bambini c11rati è tale che mi conforta nell'nffermare - con convinzione le osservazioni fn tte. La terapia del calcio 11cgJ i exemi non scttiri dovrà sempre essere tentata, e sic11ramcnte SP ne ritrarranno hcnefiri effettj: a volte i ri ~u ltati potranno esser ver:1mentr mar a viglio si.

A causa dello sciopero che ha col1Jito l'industria tipo(] rafìca romana, anche questo fascicolo esce con, notevole ritardo. 'l';e cliie<liarno venia ai lettori

.

SPUNTI POLEMICI. .. A proposito di servizi sanitari in guerra. Il pro_f. Bartolo Nigrisoli di Bologna, essendv venuto a conosce11za, indirettament~ di una frase conten11ta nell'articolo p11bblicato dal dottor ·G. ì\ienqes sul 1° fas cicolo di questo periodico, ha se11tito il bisogno di protestare in lln qu9tidia110 di Bologna; ora manifesta il desiderio ·che ancl1e nelle colonne del Policlinico compaia la sua replica, la q11ale sembra a noi per lo meno intempestiva. Se il Nigrisoli si fosse data la péna di scorrere per intero l'articolo (c.iò cl1e avrebbe potuto fare facilµiente, essendo egli nostro abbonato ì, il suo sdegno sa1·ebbe sbollito, poichè egli avrebbe compreso che le osservazioni del ~1endes riguardavano l'istituzione delle auto-ambt1lanze cl'armata e nor1 aveva110 rifel'irnenti personali. Comunque, non vogliamo esimerci dal secondare la . richiesta del Nigrisoli e diamo qui larga parte della sua lettera. Ecco intanto il brano incriminato: « Ahimè qt1ale delusione abbiamo poi tutti « provato vedendo una di tali avanzate ed ar« dimentose formazioni....... nel cortile di un , cc ospedale territoriale ». 11 Nigrisoli di{'e: « r.: amb11lanza a cui si all11de, è quella a rne affidata, e dell'articolo del l\Iendes io con osco soltanto questo unico brano, di. ci.1i la ironia schernistrice parmi ingiusta, perchè l'ambt1lanza non si proclamò mai nè avanzata nè ardimentosa ma andò ' dove la mandarono e vi stette modestamente a compiere il dover s110, inteso nel senso lar gam ente un1an o della carità : e niente altro ». L'A. aggit1nge una dichiarazione: « Premesso c11e le amb11lanze chirurgichP d'armata non ft1rono n è consigliate, nè allestite da me, che p11re mi onoro di dirigerne una, sta di fatto che qltesta in discorso per più di (l11e mesi f11nzionò nel cortile di l1n ospedale te eritoriale » . Egli s1)tega come ciò sia avven11to per ordini superiori, i q11ali 11hhiclivan o a contingenze tattiche; r ileva ch e, m algraclo t11tto, l'ambulanza fu molto operosa, poichè da q11ell'ospedale e da quel rortil e passarono in pochissimi giorni più cli ,·entimila feriti; in seguito quel lt1ogo si rese meno adatto, a parere del Nigrisoli, per l1tilizzare l'ambt1lanza, ed allora non fur o110 nè p oche nè tepide le preghiere sue e di altri per l11i, allo scopo di ottenere una. dislocazione, la quale finalmente ebbe luogo ai primi

(9) •


114

...

IL POLICLINICO

cli agosto: da allora l'a111bl1la11za stessa (non per n1erito o ·Colpa st1a, ma anche stavolta per ordine) è in posizione più avanzata di qualsiasi ultra e di q11alsiasi ospedale chirurgico. Sarebbe veramente cosa curiosar osserva ancora il Nigrisoli, se ciascuno al campo potesse andare dove gli pare e fare ciò che più gli piace. Il Nig1·isoli chiude q11esta divagazione, avvcntl1ra11do - non si capisce per quale addentellato logico - .a1duni apprezzamenti sul, noto ìYianuale del Mendes.

* **

(ANNO

XXIV,

FASC.

4-bis]

to, a scopo di interdizione, il rovescio delle nostre posizioni sul S. l\lichele e sul S. l\lartino, l anciava d'un tratto dense gettate di gas i quali favoriti da un leggero ve11to in nostra direzione si spandevano verso le nostre linee, ne investivano il rovescio lentamente, sino all'Isonzo. Io, ·che m i trovavo a compiere il mio dovere in un posto di medicazione reggimentale, incomin.ciai a sentire 11n odore acre, bruciante, acido ed a poco a poco il nostro posto fu avvolto di una nube di ·col ore giallo-viol etto. Nostro primo pensiero fu di proteggerci e.olle maschere che avevamo (a rete, ripiene di ovatta impregnata da una soluzione di carbonato); intanto venne acceso un gran ft1oco, ed ho ragione di riten·ere che per l'azione fisica e meccanica sia stato i1n elemento efficace della nostra salvezza. I gas vennero lanciati in due riprese. L a persistenza di essi in l ln luogo dipendeva dalla maggiore o minore ventilazione; ne·i camminamenti profondi e riparati e nei ricoveri si soffermava.no più tempo. Nel nostro posto di mecli cazione dal momento in ct1i 1i avvertimmo sino al momento in c11i l'aria diventò meno irrespirabile corsero. 15 minuti ·circa. Mentre eravamo intenti a protegger.ci dall'azione venefica dei gas che incominciavano ad insidiar~ gli organi dell'apparato respiratorio, ecco giungere i primi soldati colpiti. L'A. li divide in tre gruppi, a seconda dell9. gravità d.ei sintomi:

A proposito della protesta sopra riferita, il dott. l\fendes ci seri ve: « Il Nigrisoli, con1e egli stesso confessa, senza a ' 'er letto il mio articolo sui servizi sanitari, si è inalberato (è la vera parola) davanti ad una frase isolata riferitagli, nella quale era semplicemente accennato al rammarico che t11tti, a cominciare probabilmente dai componenti dell'ambulanza stessa, provavano nel vedere f11nzionare tale formazione così lontana da quella zona avanzata ove le destinava l'ent11siasmo degli organizzatori e degli oblatori. E ciò, io soggi11ngevo nel mio articolo, non certo per mancanza di valor militare nei ch!rt1rgi e nei loro assistenti, ma per la ragione . molto semplice ch e era materialmente impossibile che presso le truppe combattenti nelle trincee, o press'O i loro rincalzi affondati nei rico1°. Soldati ·cl1e arrivavano da soli in preda veri di seconda linea o nei rovesci delle posia forte agitazione, p a llidi, sparuti, l a.mentanzioni, ricercate e batt11te metro per metro dal closi di un senso di costrizione toracica, di opf11oco ne1nico, potessero trovar · lu ogo ed agio pressione, cli br11ciore alla gola, con tosse e di f11nzio11are le amb11lanze chirurgiche. qt1alche volta con sputo di sangue. Male si regCome si vede quindi il prof. Nigrisoli, che gevano in piedi, ma il loro sensorio era integro p1'obnbiln1e11te ha letto il modesto manualetto e lucida conservavano la loro intelligenza. c11i accenna, nella stessa maniera come ha 2°. Soidati che n on potendo più avere la faletto e capito l'articolo ora in q11estione, ha roltà di stare eretti, arrivava110 sorretti da perduto 11n'ottima occasione per tacere ». compagni , cianoti ci, clispnoici, OJ)pressi da 11n senso di soffocazione, cla l1na tosse inces5ante, ì\1nggiore n1edico rlott. GlJIDO l\IENDES. r abbiosa, con espettorato snng11igno; si notava =======-:-:-•=:-.-=:~===== ==============--======= in essi carattel'istica 11na forrna <li astenia generale, di agitazione J1enosél, con moti respiraQUESTIONI D'ATTUALITÀ. tori ostacolati, offuscamenti visivi, leggero an · nebbiamento de·l • ensorio. Osservazioni sui gas asfissianti. ('f. T.. t 1ClIFHt N1. 11 rcli. cli Farniac. e Se. af {ìni,

1916). 1/.. l1a rt.... i "'1ito a(l un attacco con i gas a~ri ~~danti, di cui è rimasto egli tesso vittima. C11~ì lo de"Cl'ÌYC:'. J"'nttac ·o '<'tt11e iniziati> a uostra i11sa1>nta. I .a 111itl ti na. dcl 29 giug110, t t'a le ore !) e le 5,30, i I 11 111 ico rlopo a Yere ,·iole11te111e11 te bombarda( 10)

3°. Soldati che arriYavano in barella in preda a con1a profondo, emettendo schiuma giallastra con sag11c dt1lla bocca e dalle narici, vomitando ~ang11e, con una respirazione stertoros:t, sco~. i a tratti da fenomC'ni convulsivi; a1) nari , · a110 fortc111ente cianotici, la tonicità 11111 .. colare srnmpa r~a, il sensorio com pJet~l­ r11 e11te offu~rato. Nelln maggior parte dei casi In morte arriYava rapidamente.


(ANNO

XXIV,

FASC.

4-bis]

115

Sl!:Z10~ PRATl è.\

Si notava in tutti gli asfissiati un sen~o d'intensa . agitazione, at1mentata forse dallo spavento della orribile morte e dallo spettacolo pietoso al quale assistevano. Nei casi leggeri il colorito della cute era intensamente pallido, nei casi gravi risaltava un colorito rc ianotico. Tutti si lamentavano di senso di oppressione, di bruciore intratoracico, di soffocazione; i loro movimenti respiratori erano .i rregolari nel lo.r o ritmo e nella loro intensità. Erano tormentati cla una tosse continua, ,penosa. Colpiva la fol'te depressione fisica, la iilasciatezza delle membra, tale che essi non potevano stare eretti. All'ascoltazione del torace si sentivano rumori sibilanti, e rantoli a grosse e medie bolle sparsi in tutto l'amb.ito toracico. Moltis&in1i si lamentavano di un'intensa dolorabilità nella rQgione epigastrica, diffu·s a spesso .su tutto l'addome. Il vomito si manifestava frequentemente ed il materiale emesso appal'iva di una colorazione giallastra. Il polso era sempre irregolare e fre quente. I soldati ·colpiti si gettav·ano preferibilmente in terra, in preda a forte agitazione, cercando quasi tutti di denudare .i l torace, che comprimevano con le mani per facilitare forse gl'if'regolari e penosi movimenti respiratori. J\!Iolti deic essi avvenivano rapidamente : i cada·v eri dopo po·che ore incominciavano ad alterarsi, diventavano gonfi e assumevano un colorito bl11astro. Per soccorre.re i numerosi sofferenti, si praticarono .i niezioni e.ccitanti (c.affeina, etere, olio canforato), allo scopo di sostenere le forze del cuore e combattere la profonda astenia; vennero p11re prati.cate iniezioni di morfin~, allo scopo di mitigare lo spasmo respiratorio, di ,c almare la tosse, di vin,c ere lo . shock; benefìcì ris11ltati si ottennero dalla Tespirazione artificiale praticata su larga scala; si ricorse pure efficacemente alle inalazioni di ossigeno, alle compresse fredde sul torace, alle ini.e zioni di atropina ed al sc.tlasso. Dopo questi- primi soccorsi gii asfissiati venivano dal posto di medicazione sgombrati ed inviati nelle vicine sezioni di Sanità ed Ospedali da campo. Ed avendo anche l,A. risentito dell'azione venefica e deleteria dei gas, fu inviato e poi ricoverato in vari Ospedali da Campo, ove ebbe occasione di osservare il decorso di n11meI'osi casi di a.sfissiati pure iv1i degenti. Nei i1rimi giorni ,erano tutti di aspetto depresso, con i lineamenti del viso contratti, naso • affilato, colorazione cianotica delle labbra, il polso piccolo e pi11ttosto fTeq11ente. Alcuni ma~­ tenevano un colorito pallido quasi terreo della cute; nltri aYevano a permanenza i pomelli di 1

1

un colore rosso-viola. La lingua in qt1arsi tt1tti era f Ol'temente impa1lia ta e tinta di giallo. I pazienti erano tormentati quasi tutti da accessi di tosse violenta, da dolol'i puntol'i diffusi sull'an1bito toractco e d.a senso di costrizione al petto. In tutti si notava facile tendenza all,affanno, in alcuni perdul'ava il vomito, in molti l'espettorato era contin110, abbondante, schium oso e tinto sem1Jre di sangue. Alcuni avevano leggiere congiuntiviti. Le mucose delle prime vie respiratorie apparivano s;empre fortemente congeste. Frequenti le elevazioni terobnt1bilamenti miche. Alcuni accusavano visivi. Nei primi giorni i pazienti avevano facile tendenza allo stato ,comatoso; brusche ed improvvise erano in principio le oscillazioni delle condizioni generali. Alc11ni arrivavano all'ospedaletto in stato agonico, altri invece arrivando in con dizioni org.aniche discrete, durante il giorno stesso ovvero nei giorni seguenti si aggravavano improvvisamente sino al decesso. E rr1olti ·Casi sono stati notati di asfissiati in apparenti .condizioni generali non pr,e occupanti, i quali dopo qualche giorno sono andati aggr.avandosi e sono morti fra penos·e soff.e,r enze. St1perato il periodo cr.ittco, .appariva.no quadri sintomati·ci di pr0cessi morbosi definiti. Com11ne era l'infiammazione più o· meno diffusa d·ella mucosa bronco-polmonale. In alcuni il processo rimase limitato ad una tracheobronchite; · i11 altri si sviluppò una polmonite; in altri una vera bronco-polmonite con tutti i suoi caratteTi semeiotici (espettorato mucoso o n1uco-purulento, più o meno mi~to a sangue, tosse molesta, dispne.a intensa, zone diffuse di ip ofonesi e ronchi di ogni spe·cie ecc.). In alcuni altri i sintomi che apparivano facevano imp orre la diagnosi di pleurite ac11ta (dolori p11ntori toracici, tosse secca, rumori di sfregamento, ipofonesi più o m eno estesa, respirazi~ne intercisa, aboliziane del fremito pettorale, ecc.) . In .alc11ni asfissiati resid11arono fatti endocarditi ci; in altri fatti midollari (dolora.bilità lungo -il rachide durante i movimenti del tronco, mio astenia degli arti inferi ori). l\1olti ebbero anche sintomi di nefrite ac-uta transitoria (albt1mina, orine torbide e rossastre, reni dolenti). Colpivano le freqt1enti alterazioni dell' apparato digerente, i cui sintomi erano: una molesta dolorabilità della regione gastrica, anoressia, vo1nito di residui alimentari non digeriti, ambasci a, ecc. : erano forse gastriti tossiche, determinate dall'assorbimento e relativa ingestione salivare dei gas. Quando l'infi.a.mmazi o11e si diffondeva al d11odeno, si manifestava 1

1

1

(11)


116

IL l)OLICLINICO

u11a leggera tinta itterica. In alcuni si ebbero forrne di atonie intestinali, ca1 atterizzate da senso di op pressione addominale e da stipsi o~ti11atissima.

I suddetti p1·ocessi morbosi non sempre erano unici in uno stesso individuo, ma spesso associati i11 maniera più o meno transitoria. Nella maggior parte le compli,cazioni ebbero un esito ra1)ido ed in molti p azi enti non sopravvennero affatto ,e clopo qualche giornQ questi furono dir11essi dall'Ospedale guariti. La terapia era relativa a lle varie complica. . z1on1. La varia insorgenza da individuo ad individl10 delle suddescritte complicanze morbose e l a loro gravità sono probabilmente da ricercarsi in diversi fattori: nella specie di gas assorbito dal paziente (ben sape11do ·che i gas, se1)aratamente lanciati dall'av\·ersario, sono di varie specie e quindi di diver sa tossicità) ; n ella distanza dalla zona dell'emisilio11e; nell'efficacia d ei mezzi protettivi' (masch ere, fuoco, 1ecc.); nella predisposizio11e dell'ind ividl10 1 il quale con molta probabilità. presenta n1aggiorme11te soggetti aJl'azione dei gas gli orga11i cli ininor resistenza organica; ha11no importanza altre speci a li circostanze: la protezione rlai gas mettendo l a testa fra l e coperte od i sacchetti v11oti; l 'essersi trovato in lln lt1 0go più o meno ventilato, più o meno ricco di vegetazione e d i acque; l 'essersi più o meno presto difeso dalla sorpresa e quel che più è im1)01·tante, la diversa rapidità éon l a ql1ale sono stati soccorsi i sofferenti e la val'ia efficacia del sussegt1ente trattamento curativo. La conoscenza esatta della qt1alità dei gas impiegati contribt1irebbe ad illumjnal'e l a patogenesi e sarebbe cli prezioso a11si.lio per la ricerca dei mezzi di difesa e di c11ra. Doveva certamente esservi il cl oro, facilmente riconoscibile clalla colorazione gialla.stl'a della nu,·ola e dal st10 oclore soffoca11te ecl irritante. IJa depresf5ione caratteristica i11 t11tti gli asn siati, J)l!Ò essere spiegata dalla prese11za dcl cloro, che procluce sui centri i1er\·osi lln'azione forten1ente de1)ressiYa e paralizzante. Ai1cl1e la 'E>getazio11e e(l i n1etalli risentiro110 (lell'nzio11c: stellette militari, bracciali, allelli, CUtc11c ere., f11ro110 anneriti ocl ingialliti, a seconcln clcl gc11cre del metallo; 1)ersi110 a lcune cutc11e cl'orn fu1·ono alterate e ricoperte di 11na leggern. i)atina giallo-\ erdastra : q11esti fatti contril>11i ... ·01lo a C.:tH1111roYare la prese11za ùel cloro. cl1c, ·1u11e e 11olo1 attacca forte1nente t11tti i 111etalli. I>iffit;il:l invece è tabilire se fra i gas lanci •tti \i f1•~:::.e il hroJ110, i c11i 'a pori ono cli colui· i·o;:,so e di oclorc "I>iuceYoli. ~i1110 . ( 12) 1

[ANNO

XXIV,

FASC.

4-bis]

A spiegare la forte azione deleteria si può presumere che un gas di be11 più terribile e rapida tossicità doveva essere presente: il fosgene od ossicloruro di carbonio (COCl 2 ) , cai·atterist~co per il suo odore irritante e soffocante, ad azione rapidarnente letale, cl1e si ripercuote in s1)ecial modo sul sangue. Essendo un gas incolore, si presta bene a ll'agg.r essione. Avvalora l'ipotesi il fatto che il Prof. Picotti, in un Istituto di esperie11ze ·chimiche a Roma, ha analizzato il contenuto di una bombo1a di gas presa nel paese di Rubbia durante la nostra vittoriosa offensiva sul Carso, ed h a trovato cl1e cor1teneva gas fosg8ne (il paese di Rubbia per gli Austriaci el'a uno dei centri di rifornimento per gas asfissi anti). L'A. insiste sull'insufficien za della maschera • con1une e sulla superi orità di quella polivalerite, ora a,dottata. Nota che a lle volte però i vapori asfìssia11ti arri\1,ano improvvisamente, di sorpresa : allora può sorgere l'eventualità. che l a mascher a non si trovi a portata di m a no o che s i sia s m arrita o ch e i1on sia più utilizza bile o r1on f nnzioni più bene. Vari n1ezzi difensivi sono stati studiati e con sigliati in simili eventuali contingenze. Il m ezzo difensivo cl1e più efficacemente d eve risp onde1·e allo scopo, fo11ùato com'è su criteri pr-atici e reali, sembra all'A. quello proposto dal professor Lo ::\Ionaco, le cui es1)erienze, felicem ente riusci te, sono state fatte n el suo I stituto di Chi111ica Fisiologica presso l a R. Università di R o1na con i vapori di cloro, cli bromo e di fosgene. Gli animali d,a esperimento erano i conigli, e le sostanze a d operate per l'assorbimento erano scelte tra quelle .che si trovano più a portata e IJit\ prati.ca1nente accessipili, come la paglia, l'erba, il fieno, la t~rr.a, la segatura, il carbone, il cotGne, l a neve ecc. AJ)plicando questi riSl1ltati alla gl1erra il prof. Lo ~fonaco è Yenuto alla conclu sione che il soldato può respirare quasi impt1neme11te l'aria avYelenata dai gas, q11ando questa ha attru ,·e1 sato qualcuna delle sostanze s11 ricordate, specie se l1mide. Sono n1ezzi dife11si\·i efficaci, ai q11ali il solclato p1Lò facilmente e rapidamente ricorrere. L 'alta mont ag11a potrà offrire la 11e,·e q11ale facile filtro all'aria ii1tossicata, la trjncea la terra, il ricovero la, paglia, il bosco le foglie. Nulla di J)i\1 fa cile cl1e gettarsi bocro11i nel momento del pericolo, cerca11c10 cli aff onùare la faccia in uno dei llcldetti mezzi di difesa che più si tro,rano a i>ro1)ric.1 1)01·tnta ·e cl1e og1111no cercl1erà di acct1111nlare intu1·11u a sè i1ella .i11aggiore q11antità llossihilP · (' di ri11110\ are, . c11za teina cl1e il r11ezzo po. a n1a11eargli. 111 q11csta po~izione ri-


[ANNO

XXIV,

FASC.

4-bi_!)

marrà sino a quando la nube omicida n on sia p assata e l'aria non si sia resa respirabile, ciò che avviene abbastanza presto. L'A. ricorda poi di aver saputo che alct1ni militari investiti d ai gas si so.no salvati, rimanendo sul posto e gettandosi in terra bocconi, dopo essersi avvolta tutta la testa ,con una cop erta, oppure affondando il viso tra d·ei sacch etti idi trincea. Con t11tta certezza questi mezzi difensivi, ai quali essi si son o istintivamente rivolti, h a nno agito fa.cendo da filtro e tratten ~ndo cosi il veleno gassoso. Non sembra possibile che il soldato avrebbe la capacità fisi ca e p sichica di continu are il comba,ttimento, mentre i gas lo investono d 'intorno; l'opacità stessa d.~lla nuYola gli riuscir ebbe di impedimento per qualsiasi operazione. Non è 11emmeno presumibile ,ch e i n emici possano subito, dopo aver l anci ato i gas asfissiant i, avvicinarsi, anche se muniti di maschera, poichè s1)esso periscono se il vento cambi a direzione e riporta verso loro l'atmosfera avvelenata. Onde il 1r1etoclo non comporta obbiezioni sott o questi rigua rdi. Certo il palpitante problema della difesa contro i gas asfissi ~nti deve essere studiato a ncora con ogni cura. L. P.

Premio semigratuito di eccezionale importanza Univ~rsittt.

ftCCRDEMIE, SOCIETA MEDICHE, CONGRESSI. (~OS'fRl RESOCONTI PAJlTICOLARl).

Riunioni medico-militari castrensi. Avendo l'Intendenza generale dell'eser cito disposto -di promuo,,er e ri11nioni di ufficiali medici nella zona di guerra per uno scambio diretto di idee in r apporto al servizio sanitario i1elle attu ali continge11ze b,ellich e, l a Direzione di sanità della . . . Armata, ha incaricato il maggiore m edico dott. cav. Rivalta, R . Direttore dei servizi sanitari della Zona ospitaliera alla testa di linea ferroviaria di . . .. di presiedere allo sYolgimento di tali ril1nioni medicomilitari, tenutesi alternativamente nei vari ospedali d'ipendenti. La conoscenza degli am1naestran1enti dai casi osservati, dei risultati otten11ti coi procedime1) I i terape11tici adottati, delle direttive indicate d alla I-tinga es1)erienza i1el servizio sanitario di gu erra, potendo essere desiderata dagli altri colleghi ·che . si trovano o si troveranno nelle stesse co11tingenze e potendo ridondare a vant aggio dei feriti e malati affidati alle cure delle Unità sanitarie mobilitate, non si ritien e sl1perfluo che il risl1ltato di tali ri11nioni, per l'indirizzo pratico cui è stato infor1nato e. per il val ore incliscutibile di att11alità, abbia un'eco neli:1 stampa scien tifica più: diffusa fra gli ufficialj medi ci al fronte. I R1l.JNIONE : 21 SETTEl\1BRE 1916.

Prof. GIACINTO QUARTA Libero docente nella R egia

117

SEZIONE PRATI CA

di Roma

Co1nunicazioni .

Vademecum della Infermiera in casa e negli Ospedali con speciale riguardo alla cura dei malati e feriti in guerra Seconda edizione accuratamente riTeduta e ampliata :: :: :: ::

::

:: :: :: :: :: Un volume di circa 300 pagine riccamente illustrato Prezzo : C.iW'e Cinque.

Questo manuale con stile cbiaro semplice e conciso,. e con siiigolare perizia compilato, contiene quanto è. n ~essano alla don na di sapere per adempiere efficacen1ente il pietoso ufficio d'infertniera al letto del ferito e delf infer1no. Le numerose illustrazioni sono di granda au silio all'i n tend.in1e~to del. test~ e agevolano in modo sicuro l'oper a della lettrice 1n ogn i contingenza del suo nobil e ufficio. . . . . L'esito lu singhiero della prima edizione, esaur1t~ 1n pocb1ss.1mo te1n po, p rova che questo manuale risponde a un bisogno sent.1to; e la seconda ed izione è diretta a soddisfare sempre n1egho .a tale bisogno. Vi furono aggiunti importanti c~pitol i sulle ~1ù cornuni 1nalattie dei bam bini, sulla tubercolosi, sulla malaria, sulla idroterania, ecc. Anche le i11ustrazioni sono state notcvo!mente accresèiute e alcune modificate in modo che, come rl testo, pure le figure fossero atte a perrnettere la !et.tura dcl libro anche alle sicrnorin e; cosl che, cessate le necessità d_ella guerra, esso possa 1im.anere in famiglia come una guida preziosa in ogni cont in gen~a riguardante la sa h~t~ . . . Per mettere i nostri cortesi abbonati 1n grado d1 d1troi:ctere il 1nanuale stesso presso le signore di loro c~no::>cenz~. ab~1amo deliberato di s!)edire in porto franco le copie che c_1 venissero richieste col loro tramite al solo prezzo di costo, cioè a L. 3 ciascuna. I nvia re cartolina-vaglia direttarn en te al Prof. E~RICO ::\10· RELLI - Via Sistina, 14 - ROJIA. •

Per una più attiva comu1'1cazione scientifica tra gli ospedali da campo e gli ospedali territoriali. I. T enente medico C. R. I. CA ~IERA d ott. UGO. _ L'O . sj dichiara molto soddisfatto di -vedere in parte coln1ata llna clelle lacune dn. lui già denunciata e deplorata nell'agosto irt 1ma sua memol'ia apparsa s11l Policlinico (Sezione pratica), lac11ne costit11ite dalla mancan_Z<t di occasioni e di mezzi di poter discuter~ tr a i sanitari delle 1111ità a,·a11zate s11lle loro direttive, sui l oro risl1ltati, sui loro s11ccessi ed i11s11ccessi. Si a11g11ra cl1e q11este sed11tc abbiano ad ass11mere maggiol' importanzfl, maggior estensione e che siano ter1t1te sotto la !)residenza 8 l a di~·ezione di persone autorevoli nelle discipline mediche, che possano nel caso dare anche 11 n'impronta didattica a ql1este ri11nioni . Accenna poscia agli incon\·cnienti che possono derjyare clalla rna11canza cli lllteriori notizie su i pazienti, a1 q11ali Ye11nero prodigate le prime (13) '


118

IL POLICLINICO

c111·e, ed invita i co11yer1uti a voler concorrere del loro n1eglio perchè ,,.engano stabiliti dei fili di comunicazione tra il lavoro che si compie i1egli ospedali avanzati e negli ospedali territori a li , affinchè l'opera che si espleta nelle prime . tinità sanitarie possa uniforma.rsi nel limite del possibile alle esigenze della cura tardiva riparatrice.

[ANNO

Xi'X:IV,

FASC.

4-bis]

d'urgenza, esclude l a }Jraticità di altri terreni di cultura oltre quelli inenzionati e della prova ùi Pfeiffer. Egli presenta infine })arecchi ottiini preparatj micl'oscopici del vibrione colerico, fra cui una riuscitissima colorazione delle ciglia ottenuta col metodo di Benignetti e Gino. •

L'infezione gassosa delle ferite. Su la pratica della diagnosi batteriologica rapida del colera.

II. Capitano medico DE BERNARDINIS dott. VIRGILIO e 1"ene11te medico COL01'IBO dott. FERDINANDO. - Il Capitano medico De Bernardinis, anche per parte del Tenente medico Colombo, basandosi sulle esper'ienze df oltre seimila esami di campioni di feci eseguiti con risultato negativo nel gabinetto batteriologico annesso all'os1)edale, fa la critica dei vari mezzi d'indagine batteriologica, in rapporto sovratt1tto alla pra ticità e rapidità necessarie nelle att11ali circostanze. Tenuto presente che l a massima parte delle volte, si tratta di scoprire eventuali bacilliferi, n ega qualsiasi valore diagnostico all'esame microscopico diretto delle feci, riservandolo invece ai proclotti di arricchimento in acqua peptonizzata ed alle culture su terreni elettivi. Perchè il criterio rr1orfologico acquisti maggior valore, propone che sia fatto largo uso del metodo di Benignetti dott. Gino per la col orazione delle ciglia, ottenendosi con esso in un empo quasi ug11ale a qt1ello necessario per la ordinaria colorazione col liquido di Ziehl dil11ito, l a rr1aggior ricchezza di dettaglio. Non dà alct1na importanza a lla formazione della pellicola superficiale nell'acqua peptonizzata, perhè incostante nei reperti positivi e freq11 e11 te i11 quei negati,·i. Preferisce come terreno di elezione all'agar sang11e cli l)iet1donné originale o modificato, l 'agar tli Aronson, preparato secondo la formula dell'a·ntore colle m oclificazioni apportatevi dai professori Castelli e Viganò (Policliriico, Sezione pl'atica, gennaio 1916). I .. a 11refcre11za p er ql1est'11ltimo mezzo è basata . nl f<ttto cl1e la mancanza del caratteristico sv iln1)P O, straordi1lariamente dimostrativ e e(l cvitlentc, autorizza ad una diagnosi negati. vn. nr10 raris irni i casi nei ql1ali a ltri germi, a differenza cli c111a11to avviene nel Diet1donné, })o~gono cln~li <tSJletti c11lt11rali m entire il colera, r nd e11dn 11ecessari ulteriori controlli. Il cli ~~t.\ r-intc ri<:;et\'a alla proYa dell'aggl11ti11uzion il giltdizio nei casi dt1bbi, ritiene il rr1 tntlo di Il anti Ilt·ezin o ~pe ·ialn1e11tc 11 Pi rn i 1

( 11)

III. Tenente medico CA1'IERA dott. UGO . - L'O. espone l e sue considerazioni person.a li sull'argomento, frutto dell'osservazione accurata di 38 casi d 'infezione gassosa trattati dall'inizio della guerra nel suo reparto. Riguardo all'ezi Glogia, attribuisce grande im portanza come causa predisponente alla natura del proiettile (schegge di granata, di bombe a mano e dei proiettili esplodenti in genere), non già in rapporto a caratteri speciali che questi proiettili possono ·avere, ma per l a loro proprietà altamente lesiva per i tessuti. Il veico10 dell'infezione da lui maggiormente in criminato è il panno cleg'li indumenti del soldato, che per la vita di trincea, non può essere che un fecondo semenzaio di tutti i microrganismi in genere e degli anaerobii in ispecie. Attribuisce pure importanza nell'insorgenza .e nella gravità del processo alla riminuzione ed all'abolizione, nella parte, dell'irrorazione sanguigna, sia essa temporanea (lunga permanenza di lacci emostattci), sia definitiva (lesione di grossi ed importanti vasi). Rigt1ardo a ll'anatomia patologica del proce ~­ so, ritiene che il tessl1to muscolare sia sempre la sede iniziale dell'infezione, la quale si propaga rapidamente lt1ngo gli interstizi muscolari e lungo i fasci vascolo-nervosi rimanendo però generalmente eome inca11alata nelle loggie in Clli si è iniziata, dalla rcsister1za che oppongono • al suo dilagare i setti e le fascie fibrose. DescriYe le varie alterazioni su1)erficiali e profonde, a cui p11ò dar luogo l'infezione; clichiara di non potersi trattenere sulla batteriologia di essa, n on avendo potuto fare a lcuna ricerca in proposito. Propone la distinzione dell'infezione gassosa in tre forme cliniche: il fi.e11inione gassoso, la. canyre1ia gassosa p. d. e la setticoemia cangre1io-gassosa, disttnzione sopratl1tto importante • per il criterio J)rognostico e terape11tico. Tratteggia i ql1adri di c1ue~te rispettive forn1e cliniche, cliscu t en clone i vari criteri diagnostici cli ff erenziali. I.. a c11ra da lt1i t1sata è sempre stata chir11rgica. Jn<:;i<:;te sull'imJ)Ol'tnnza del trattamento profì1atti cn ir1 c111e"ta i11fezio11c, consistente nel1

..


[ANN() XXIV, FASC. 4-bis]

SEZfONE PRATICA

l'allontanare al più presto p ossibile quelle condiziu ni, ch e l'esperi enza ci indica com e suoi principali moventi ezi ologici. Nella settico emia cancrena-gassosa ritiene generalmente inutile qualsiasi intervento. Ad ogni modo per non esporsi al rimprovero della propria coscienza di non aver tutto tentato, propone in questi casi disper ati la demolizione rapida e generosa. Nel fiemmone gassoso ebbe etti.mi risultati, ricorrendo ad ampi sbrigliamenti condotti 80pratutto lungo gli interstizi muscolari, a lla recisione delle masse e ad abbondanti lavaggi con acqua ossigenata. Nella cancrena gassosa p. d. preconizza un metodo da lùi usato, che lo ha sempre condotto a b11oni r i s11ltati, ·consistente nella dissezione completa, come per una preparazion e anatomica, di tutti i muscoli delle l oggie colpite; in tal modo restano esposte ad una buon:-t disinfezione e ad lln buon drenaggio tutte le vie seguite dall'infezione n ella sua propagazione (interstizi muscol ari, fasci vascolo-nervosi). I singoli muscoli isolati vengon o accuratamente avvolti in ·Compresse di garza sterili imbev11te di acqua ossigenata. Le masse muscolari troppo compromesse dall'infezione vengono disinserite ed allontanate. I comuni tegumenti vengono scollati per tutta l'estensione in c11i si presentano alterati, e gli s1Jazi risultanti, zaffati con compresse di garza pure intrisa di acqua ossigenata. Ql1esto procedimento vi~ne dall'O . denominato <<la dissezione e l'imballag. gio muscolare» . Qt1ando però l'arto è ridotto ad un vero ammasso .cadaverico, allora l'intervento di scelta non p11ò essere che la demoli. z1one. L 'O. ·c onsigli a di n on lasciarsi impressionare dall'esten sione e dalla gravità delle alterazi oni cutanee. Prò.ma di prender e una determinazione conviene sempre andare alla ricerca ed esaminare le alterazioni profonde, che talo.ra possono essere molto limitate ed il più delle volte aggredibili, anche se accompagnate da alterazioni cutanee gravissi1ne ed estesissime. Queste alterazi oni cedono rapidamente e facilmente un::t volta vinto il focol a io profondo. Presentazion e di fotografie dimostrative.

Nel fascicol o 3°, a pag. 84, ·colonna sinistra, linea pen11lti ma, deve dirsi 2.5

% e non 25 °{ .

119

R. Accademia Medica di Roma. . Seduta ordinaria del 26 novembre 1916. P residenza del pr.of. F. DURANTE, presidente.

Sifilide renale con fenomeni di colica nefritica ed ematoglobinuria guarita col mercurio Prof. R. CAMPANA. - Il prof. Campa.n a r iferisce su di un caso di sifìl.i de renal e con feno meni di colica nefritica ed ematoglobint1ria. I llustra i buoni risultati ottenuti colla cura mercuriale. A propo1sito del caso qa lui oss~rvato discute sulle a:lte razi oni a c arico degli eritroiti del sangue. Il prof. ARCANGELI riferisce, a proposito della siifilide r.enale, alcune sue osservazioni cliniche. Egli è convinto che buon numero di nefriti croniche si p.resentano in individui ch e 11ann 1 avt1to sifilide; 1d~fatti circa nel 57 % dei casi da lui tsudiati ha r iscontrato positiva la reazione di Was.sermann. P.ercentuale più elevata si è avuta. poi coll'esame anatomo-patologico n ei. casi che ebbero esito letale. Dalla cura antisifilitica ha ottenuto risultati molto soddisfacenti, non lasciandosi impressionare ·da lln aumento di albuminu,r ia n~ primi gioiI'ni di cura, poichè insistendo ha ..osservato sempre ·un miglioramento costante e progressivo . .È da tener presente che sono frequenti le n efrorecidive. Le cure diete·t irhe possono essere coa.diuvanti, ma da sole . n on sono càpaci dii m odificare l'anda·n1ento della m alatti a. Conclude che in ogni caso di n efrite cronica non si debba trascurare l a ricerca se il paziente abbia sifilide. Il prqf. l\II1NGAZZ1NI, conviene con quanto ha a.eto il collega Arcangeli circa l'imi>ort anza ed il valore della reazione di W assermann. Il prof. CA1\1PANA dà alcune delt1cidazioni, grato a ·Chi ha ricordato argomenti ch e egli ha tratt·ato in modo simile in un suo libro recente sulla sifilide degli orga.n i interni; e non aggiunge altre particolarità. 1

1

Casi di alopecia circoscritta. Prof. R. CA::\1PANA. - Il prof. Campana ill11stra. un caso di alopecia a chiazze constatato fra i militari degenti nella sua clinica.

La cura dei feriti cavitari. in una ambulanza chirurgica avanzata. Prof. R . ALESSANDRI. - Questa comunicazion e è stata pt1bblicatu. integralmente nel fascicolo 2°. A. BALDOXI. (15)


120

IL POLI CL I .. reo

[l\NNO

XXIV,

FASC.

4-bis]

.

APPUNTI PER IL MEDICO PRATIC O. MEDICINA SCIENTIFICA.

bile, mentre il nuoyo procedimento ideato e attuat o çlal Segale è ese11te da obbiezioni.

Sulla termogenesi nell'organismo animale.

...

• t-

":\I. Seg[tle l1a compi11to una se1'je di interessn.nti stl1di t e rmometrici, calorimei:rici e sul rir~t rn uio termico; ne diaino qui i ris11ltati p_rinc jl)ali. Il calore i:=:pecifico· o capacità term.ica (1) degli ol'ga1ti allo stato fresco è ris11ltato (Patliol o{Jica, 1° marzo 1916) superiore a quello amn1esso i11 i>recedenza dagli autori : è variato da 0.711 a 0.933 (cjoè si approssima più o meno (t q11ello d ell'acq11a); negli stessi li1niti si 3 111anten11to ql1ello di alctme sostanze organjcl1e (tnol'lo cl '11ovo O. 74-0. 76; albume d'11Dvo O. 91·5-0. 933). Interessa notare i valori otten11ti per alcuni ol'gani 111alaii : un tumore della mammella nelln. pa l'te lllcerata dette 0.988-0.993, mentre nella J)nrte int eg1·a si ebbe 0.?6; Ja differenza si d eve, evicle11te111ente, a lla ma.ggiore imbibizione d' acc1un. clella parte ulcer-ata. Si registrò un calore s1)ccifìco elevato anche nel fegato di llna cavia tnbercolotica, in confronto cl el fegato cli cavia sana. Per g li organi saccati, le cifre osci llarono fra 0.31. e 9. 1.0, con la sola eccezione del polmone, per il q11a le la capacità tern1ica scende a 16. Q11este cifre sono conten11te nei 1limiti di qt1elle t·eln ti,1 e alle sostanze orga11iche chimica1ne11te definite (0.2.3-5.58). ....,.

**

Nei foC'ulai infiammatori ac11ti l 'A. (lbide1n, 1° otto})l'C 101·6), valendosi cli lln'ingegnosa copl)ÌH tcrlnoclcttrica icleata clal p1·of. Grandise, per 111 czzo di 11\1merose e clelicate mis11re eseg11ite J1 egli orga ni appena estirJ)ati, ha dimostrato cl1e \'è 1111a ger1.esi locale di calore. Il calor e dunq ne non è i)ortat o cl nl sang11e e non è l egato all'iperCln1ia, con1e generalmente si crede, ma è J)l'<Hlot t o in si lu; il sa11g11e anzi ne determina un a sntt razio11e. Il ft1tto era già s tato riconoc:;ciuto da ,,.. eber, n1 i cn1rn11<1 o la ten1perat11ra del sang11e che afP 11i .:C'c ltr.l focolaio infian1n1atorio e del sang11e r1te ne dcflnii:.cc: questo è })Ìlt caldo, tiò C'hc p1'n\'~1 ro 111' e~Rn ahhia assorl>itn calnrc i11Yerc cli <'l'<ll'r11r.. f .'t '-'perienz<:1 cli ,\-eher })Crò crn ~tnl[t c·1111f ('" tntn ( din1t'n ti cuté1; non è probativa, pc-rcl 11\ -. diflì cile ad P~egttire i11 i11oclo ir1a1>Pl1nta1

I li f:11 '"

<> "si·1

l:i (]nantitil cli <:nlorc i1e<·(l.8:lri'l P<'l' n11 1n<.'llt·1rc' <la11'nniti1 cli tc.1n11>e1i..1tnra l'unit~t

di J)(ls >. ' 0 111't' noto. è Ul 'l. si1nn per l'ae<]ua, qua le 1 ic·hifltlt• n1olti~"i1110 c·alor ])PI' annl<'ntnre tPlllJH:'l'H t 11r:1: i~ 1uinin10 J ('l' al ·uni 0 11 pi. Cc>lll~ plntinu (fat1o il ·npnr<' ~peviti<'o dell'arqua = •lllPllo d ·I pl:1ti110 1· i~ult:1 = 0.0:1 :1Jll>Cll:l).

( l l>)

• •

la di il l,

* * calore

Sull e.missione di d opo tl lavoro, misurata a mezzo del calorin1etro, Segale h a trovat!) (Ibidem, 1° nov. 1916) che un l avoro breve non comporta i1ess una modificazione : cessato l'apporto abnorme di c.a lore, rlovuto a lle contra-· zioni muscola1'1, la termog enesi riprende sub ilfJ il Ji vello normale, onde l a termoregolazione risulta perfetta. Un Javoro prol11ngato invece d etermina aum·ento di emissione. Ql1esto aumento è tanto più precoce, ql1anto più il soggetto si trova in stato di fatica. È in1probabile che esso esprima una maggiore tern1ogenesi, poicbè si accompagna a diminuzione· della temperatura (diminuzione già osservata dal ì\1osso negli animali affaticati) e poich è sta in Dapporto con la durata del lavoro: si è d11nque indotti a pensare che sia doVlita solo a magg.iore depernizione, provocata forse dai prodotti tossici della f a ti ca. 1

* ** alcune

Ricordiamo infin1e ricerche di S·egale (I bidem., 15 nov. 1916) intorno all influenza che un elemento alta·mente termogenetico, lo zucchero com11ne, esercita s11lla termogenesi, sul ri cambio respiratorio e st1lla resistenza alla fatica quando se ne eleva di molto la dose. Q11esta inft11enza si esercita in senso dannoso, anche se si somministra contem.p oraneamente l'alin1e11tazione al')it11ale . Infatti, l'emissione di calore dimin11isce e il quoziente respiratorio si allontana dall'11nità.. La l'esiste11za alla fatica a11menta, ma a d.a nno de1la integrità vitalie d el soggetto, che, persistendo nella somministrazione di forti qi1antita.tivi di zucchiero, va incontro a cachessia ed a morte. Probab.ilmente nel prod~1rre <Jlieste azioni intervengono dei prodotti tossi ci di sc1c;sione del saccarosio. Le ricercl1e ora, 111enzionate confermano in parte alc11ne osservazioni di Albertoni, Lomonaco e loro a llievi e le estendono. R. B. 1

1

CASISTICA. La perifrenite tubercolare. (:\l . LOEPER. f ,e Porurrs ·1 nrrlital, n. 2, 1016). I,,u propagazione cl e1 p 1·occsso infiammatorio a.ttra ,·erso il diafra1n1no è 1111 fatto conosci11to da 111ngo t en1po : nelle pleuriti tt1bercolnri più particolarmente l'esistc11za rli lesion i peritoneali c;otto<li 'lfrn.111.n1n tic·11e J1or1 sembra eccezionale, anche q11a11dn nec:$un s inton10 in ' 1 ita ne abl1i a ri,·elntn la e ic;t011za. • P111bi-a n1•<"l1e c·l1e nlc1111e 1t1a11ife. tazioni ad ù o1ni11ali, clolori, 1· r~tlll pi st 1·ic i ocl ir1 testi11ali . 1 Ta


[ANNO

XXIV,

FASC.

4-bis]

SEZIONE

vomiti o nausee, siano spe~so la con seguenza di qt1este infiammazioni attenuate · del diaframma addominale, contemporanee di una pleurite .es. s11dativa acttta. Se una irritazione partita dalla p let1ra può colpire secondaria mente il peritoneo, grazie alle .comunicazioni numerose linfatiche o di altra natl1ra, che li uniscon o, le ~n­ fiammazioni del peritoneo raggiungono ugl1alm ente la pleura. L'autore chiam a p e.rifrenite lina forma molto limitata di tubercolosi pleuro-1Jeriton eal e. Il su o nome è giustificato dal-la l ocalizzazione spesso l1r1ica dell'infiammazione bacillare a lle due faccie del diaframma, al tessuto cellulare sottosi eroso, ed a volte al . diaframma stesso. Il su o interesse clinico vi ene .precisamente dagli errori numerosi di diagnosi, ai qua li dà luogo. La Sll~·. origine e la sua natura n on app~iono in principio : spesso secca o tale. almenp per un ll1ngo periodo della sua evoluzione. L a perifrenite n on è molto rara e, per quanto non sia una malattia di guerra, essa fll n otata con una certa. freque11za n ei militari, Slli quali l e condizioni igieniche ed atmosferiche favoriscono l'insorgere della forma m orbosa. Fra le osservazioni dell' .autore una ha rice. v11to il controllo dell'esame anatomico ed istdlogico, le altre fl1rono riconosciute per lln accidente ltlteriore polmonare, peritoneale, o pleurico. Da l loro insième è possibile stabilire n ettamente la sindrom e clinica della perifrenite. L a sintomatologia è presso ridotta a semplic i dolo,11 de1g li spazi intercostçlJli, o degli tpocon·dri. L'aspetto del malato contrasta a volte con la pochezza dei sintomi rilevati ed t1na reazion e febbrile lie, 1 e ed ir:regolare passa_ facilmente inavvertita. A volte i d olori si esacerbano in modo da far pensare a vere crisi nevralgiche dei nervi intercostali. Si irradia n o verso il t orace o verso l a spalla, o verso l' addome ed i 1oml1i, e sembrano deporre per una crisi epatica, o renale frusta. La dispnea n on è rara sopl'atutto i1el cammino e dopo i pasti-, · e la tosse si m anifesta in certi soggettj, secca e stizzosa. Assai freque11te è il dolore frenico, pi'L1 spesso unila terale, che abbia l 'attenzi one . Slll cliaframma, o s11l pericardio. È raro ch e n on Yi sia n1eteorismo gastrico, nausee, vomiti, co:. stir>azion e, spasm o intestinale, mucor rea. Certe forme, nelle qt1ali dominano l e tt1rbe gastriche, intestinali, epatiche, ò renali, possono imporsi per affezioni vere e proprie del fegato, reni, stomaco, od intestino. Tuttavia i dolori sono più persistenti ed abitt1almen te più rliff11si n ella perifrenite: l e crisi npn sono che l e esacerbazioni di l1no stato d oloroso permanent e; l a sintomatologia è meno pt1ra e sembra

I

PRATIC~

121

attestare l a partecipazione di più regioni, o di più organi . È precil:iamente questa associazi one quasi costante di turbe toraciche e di turbe addominali, di fénom eni dispnoici e di vomiti, di nevralgie intercostali e di dolori a ll'ipocon. drio, di tosse e di costip·azione, o ml1correa, la comparsa del dolore frenico, la presenza di llna reazione febbrile cqstante quantunque lieve, che pern1ette di fa re la diagnosi. Viene t1n giorno, prima o poi, nel qual_e si conferma la diagnosi ed in cui il processo ·peridiaframmatico sj propaga alla pleura, al p eritoneo·, od a l polmone. Alcl1ni casi sono tuttavia di di agnosi molto difficile e necessitano l'impiego cli tutti i mezzi di diagnosi: esame chimico e citologico dello sto1naco, dell'intestino, del rene L'esame radioscopico è di una indispensabile n ecessità. È imp·ossibile pronl1nciarsi sulla frequenz a d ella . perifrenite: l'autqre tuttavia tende a ritenere che in m olti casi 1 dolori molto vaghi all'ipocondrio e .e.erti disturbi addomina li dei t11bercolosi dipendano da questa causa. Occorre n on più considerare l a grande pleuroperitonite b acillare, essudativa o no, .come l a sola m anifestazione di q11este affezioni pleuro-peritoneali. Certe perifreniti sono evidentem ente curabili, m a a ltre p ossono, nel corso di mesi ed anni, progredir.e verso la pleùra ed il peritoneo e trasformarsi in una affezione pleuro-peritoneale più diffl1sa, più tipica e più grave. Fra i soldati malati, che sono sottoposti ai nostri esami e nei q11ali diagnostichiamo una sen1piice nevralgia intercostale od un dolore trasc11r abile, t1na clis1)epsia banale, od una enterite senza conseg11enze, occorre sapere che t1n certo numero possono essel'e affettì da perifrenit e, ch e evolverà senza d11bbio lln giorno, sotto l 'infli1 enza clella fatica e del freddo, verso l a ple11• r ite, e la p eritonite confermata. P. C.

TERAPIA. L'anest e sia prolungata al cloruro d'etile nella pratica delle medicature estese. La Presse Médicale, n. 6, 1916). . L'A. raccomanda l't1so dell'anestesia col cloruro di etile nelle medicat11re delle gravi lesioni dov11te alle moderne armi da fuo co, e propone perciò 11n m etodo semplice e pratico per ottenere l'anestesia. EgJi pone Sl1lla fa~ia del paziente t1na compressa cli garza a 4 o 5 doppi, a protezione degli occhi. Copre la testa del paziente con lln quadrato di tela impermeabile di 60 cm. di lato e in corrispondenza delle narici vi pratica 11n foro appena st1fficiente pel pas(SAVARlAUD.

( 17) • •


122

POLICL T ~JCO

IL

saggio d el t11bo del clort1ro di etile. La polverizzazione i1 on avviene che qt1ando il fon d o del tl1b o viene a lzato lln pò al (lisopra dell'orizzo11 tale. L'eva1>orazione che avviene quando il fondo del t11bo è J)Ortato al disotto dell'orizzontale è trasc11rabile. I./ A. afferma cl1e con un tubo di 15 gr. di cJ or11ro rii etile si pt1ò ottenere 11n 'anestesia di • qni11dici min11ti, con lln se_condo si prol11nga di llll a l tro q11a1to d 'ora e questa pt1ò esser prolungata anche per un' pra in ragione di 1In centimetro c11bo per ogni minuto d 'anestesia. Il segreto, egli aggiunge, consiste nel non lascia r respiral'e che p och issima aria, e a qt1esto se rve a pp11nto la tela -impermeabile che deve e sere t a nto grande da potersi ripiegare con i s11oi q11attro angoli dietro la testa del paziente. D'ALESSANDRTA.

La medicatura ed il drenaggio alla paraffina. econ<lo il p,r of. ·A. Soresi (Gazz. Osp. e Cli1iiche, n. 93) i vantaggi di questa m edicatti:ra sono i seguenti: a lla paraffina i1on aderiscono n è sa11g11e, n è 1)11s, n è tess11ti gran11leggi anti, r>er c11i essa si stacca (\alla piaga completa1nente, se11za ca11sare nè dolore, nè la minima e1norr<1gia. A11ch e il drenaggio , sia sen1plice, sia tubr·lare, a ll a paraffina , offre dei notevoli vantaggi; esso prese11ta 11na s11perficie irregolare e perfetta1nente lisci:a e negli intestizi , che si trovano fra di essa ed i t essuti, il pus lJll ò farsi strad..t lib el'a 1nente, meglio che con 1'11so della gal'za. la c1u a l e fini sce p er tamponare, anzichè dren a r e . la. fe rita. La. rncdicat11ra si ap1)lica nel m od o seg·t1ente. . . i fa sciogliere la l)a:raffina in un recipiente (bacin ell a fotografica) e vi s i immerge per d11e t erzi nn })ezzo di garza alqt1anto pilì larga cl ella ~uperficie da i·i rop rire, tenendo la garza con rln (\ di ta, p e l' la }Ja1·te ch P no11 è i1nn1ersa nell~ tJara ffìn n. P oi la si estrae lasci a i1do scolare l 'er<'P, .. n: q11ando la paraffina è a lq11 a nto consolidata, 111 n t11ttora tiepicla, si a 1)11lica la garz~1 ~n lla pn rte, ri taglia11do11e i m a rgini, in m odo cl1c 11on errecl ano i limiti della l)iaga, che p er q11alc·he 111illim etro. Il dr enag~io se1np lice si J)l'epara arrotolando 1111 i>ezzn di ga1·za r etta 11golare imn1 e r ge ndolo • uelln pnrnffì n a, e l ascia nd olo rafireddarP. L o ~i introdu ·e poi clolcem ente ron le pinze. S e lo • ~l'nln è 111nlto nbl>on d a11te, si p11ò tisare il drelli.tg g io lt1hnlu 1·f\ fatto ro11 t11bi di rete m et a l . li t·n finn. cl1e si in1mergono 11 ella JJaraffir1a. '-'ll''''1, ln~<· inndnli i·affre<ld:lre dopo e tratti. in i. \ 18 1

(ANNO

XXI V,

FASC.

4-bis}

La prevenzione delle cicatrici deformanti jn seguito a scottature. Secondo C. .'\. Parker (J our n. of .4.ni . med. ~-lssocicitio1i, 19 agosto 1916) le ustioni d egli arti e delle regioni che li uniscono a l tronco, per qt1anto siano estese, debbono g l1arir e senza deformità e con ·un bt1on funzi onam en to, p t1rch è beninteso siano cornpatibili con l a vita. T ale scopo p 11ò essere raggit1nto, m a ntenen do l 'arto nella posizione desiderata, duran te il processo di guarig·ione ed anch e i11 segl1ito per un tempo sufficiente. In generale le diverse · a1·ticolazioni debbon~ venir ten11te in estensi one; nelle t1stioni della regione ascella.re il braccio va tenuto in abduzione; in quelle della fronte e dei lati del collo, si terrà il me11to elevato. I n tal moùo verrebb~ a n che affrettato il processo di guarigione, imp~­ dendo, con i movimenti, delle eventuali l esioni al tessl1to che si viene formando .· Il metodo dell'A. consiste nell'applicarè delle liste di cerotto adesivo, inco111 incia n do dai margini dell'11stione e prosegt1endo i n m odo ch e le str iscie si ri·coprano ad embrice, fino a proteggere t11tta la regione 11stionata. So1)ra si mette della garza asci11tta, da cambiarsi giornalnlente, mentre il cer otto si cambia d11e o tre volte la settimana, o ql1 a ndo se ne verifichi il bisogn o. Otten11ta la gt1arigione cl1tanea, occorrerà l)Orta re, almeno dt1rante la notte, lln ap1)arecch io che mantenga l'arto in p osizione adatta, e ciò per 11n periodo di tempo abbastanza 111ngo (anch e qnal c.h e mese) . irii.

CENNI BIBLIOGRAFICL (Non si recen$iscono che i libri pervenuti in dono alla R edazione)

P. Po u QRFILA. Logica fl P cday ogia M écl icas, 2 Yol. in-8° gr. di l)agg. 333 e 338, con figur e. ~Io ntevideo, Pe11ét Hermanos, Impres., 1916.

L'A. si è pror)ost o di ill11strare i principi logiei s ui ql1a li riposano le disciplinè mediche, corr ed ando 1'es1)osizione co11 esempi co11creti. E gli m ette in valore· l'arte cli osservare, })ase clel sa- .. per é n1edico, vera logica d ei sensi; s11lle osservazior1i gr ezze si a da gia110 le ipotesi, che Yer1gono cim entate d agli espe1·itnenti; s11 questo m ateria le ancora inforn1e si elevan o le vaste ct>n cezioni sinteticl1e, l e t eorie orga11iche, in tras form azio11e conti1111a ; esse, infine, co11sentono 'li trarre clelle previ ioni 1>ii1 o 111eno attenclibili. Jn CJllf'St::t ro11cezion e elab orat a d a ll',.\. il n1 ~­ tocl o inll11 ttivo s'int egr <l col d ed11ttiYo e lo c11 t:~­ p enetra. T11tto il n1era\ iglio~n l n\'orio ~cienti fi co ,·ie11e


I

[ANNO XXIV, FASC. 4-bis]

SEZIONE PRATlCA.

123

I

gl1idato e sorretto da~ principjo di causalità, chi3 Per .questioni affini o collaterali nlln. facoltà cli , l'A. , dimostra •unìnca~si · cbn: quel.lo d1· ,cohdi.zio-· ' percepire e ritenere i suoni, l 'intop.azione, l'n rm u11ia, le fra.si .melodìcl1e, vegga pure F. TORREFRAX-C.\ ,. .nalità, bandito di recente e cui spetta unicaba . ·vi~a. 1n.1.t sioale ~dello , st[>irito (Piccola: ·Bibl. dr mente il merito ·di aver fatto èm·ergere la molte• &c. mo~erne, B~ca, 1910) e il volume di DuPRÉ e plicità delle cause. · · NATHAN, Le latigage ·m tts'ioal, Étucle n·1.édioo-psYchoL 'A. indaga e precisa il compi~o delle. defiP.ilogiq·u,e, Paris, Alcan, 1911 ; come anche sfogli le zioni, delle classificazioni e della statistica nelannate . della Rivista di Fren·i atria del Tamburini. l 'agevolare la rié.erca scìentifica. · BILANOIOXI. Egli infine mette ogpi impegno nel rilevare il · (776) i~..ll 'abbanato 7531, cl1e chiede l'indicazione carattere di. :proyvisorietà del sapere con tanta d'i un· buo11 trattato di ~i:natomia patologica, (·011. ' fatica conq11~stato; onde l a necessità di guàrsiglia mo quello del I~unti in cor so di J)Ubblicazione • darsi dalla- . falsa sicl1rezza clii conducono .ie' · presso· la Soc. et1itrice· libraria di Milano. Sa1·ann1> . teorie più accredita.te: ramore per la. yerità de- tre volt1mi, di c ui è ora liscito il primo (I.J. 20). ' Un . trattato reda.tto I'>er mo11ografie' da diversi at1ve renderci disposti a tener sospe~i .i nost.r i giudizi, g11arding-hi nell'accoglier_e le C?nclusioni tori s~tto !a direzione Q.i I.J ..A..scl1off, è stato pubbli . cafx? dall'Unione tip. ~d. · torinese ii+ due. volumi,. che ·paiono più evidenti, pronti. a cambiare i (T1. 56). Come tecnica e di<'l.g·nostica delle autopsie:.,. ' . . convincimenti più radicati; rite11ian10 consigliabile .il manuale di B. De \ec. . L'A. applica queste noziÒni all'insegnamento. cl1i, un vol. di 750 pag. illustraoo, F. Vallardi, E<.T. Fa valere l'~mportanza d.eJle . risorse . ~tte ad Milano. IJ. 12. 'F 'IL. . . agevolarlo ed a renderlo più efficiente: cattiva(777) 4-_ll'abbonuto n. 57G7, elle chiede di un mnre.. l'attenzione,. schematizzare i fatti senza fal... nuale ~11lla Cl11·a rtella ~ot'ta. suggei·iamo : sarli, apJ>lica.re il metodo obbiettivo, ecc. L'inDr. E. iANCEREA ux: 'l'raité d e la Ooutte, E<l. segnamento str.e ttamente n1edico parte dç.l no . . Bai 1 lière ~t J.i,ilR, Ruè Hautefe11ille 9, ' raris. L. 10. sogra.fismo. e condu.ce al . trattamento cur.ativo .Az. e profilat~ico, scopo ultimo della . m edicina ; ,ma se vuole emancfparsi dall'empirismo, ,deve educare a pensare anatomicamente, fisiologicamenUn caso di '' poligeni~ ,,. te, patogeneticamente, etiologicamen~e. Il · dott. H. Raymondaud riferisce nel <( P aris Nell'esempl~ficazion.e l'A. si riporta in specie,, ma non in modo escll1sivo, alla ginecologia ed Médical » del ·16 dicembre 1916 il . caso di lln::t donna che, da 18 a · 49 anni, ha avl1to 35 parti, all'ostetricia, da 111i insegnate .con molto plat1dei quali 32 normali e 3 aborti; sono att'tléLlso e s11cce.sso nella Facoltà medica di l\IIonte.d . I m e11te vivi 8 maschi .e 7 femn1ine; se non l ~ v1 eo. . fosse morto .il 7° marito, avtebbe continuato a Sono scarsissimi i lav.ori cii metodologia m edica;. eppure spetta ad essi lln. alto valore _edt1- mettere a lla 111ce altri figli, p·o ichè è stata r'3g.01la:ta fino a 60 anni. .. Nel ,p rìn10 parto venne cativo, così dal l ato scientifiço come da quello ass-i stita da ll.'n medico pratico. In Italia ne . vantiamo . due pregevoli: . ; poi, avendo cc appreso come si faceva n ', non · chiamò più nesst1no })resl'uno è del Bottazzi, .sl1l rnetodo sperimentale; so di sè: -l'indomani .p ortava ella ·stessa il neol'altro è d~l l\!Iurri, s~lla medicina clinicfl:. Rinato a battesimo «nel s110 grembil1le >> . cordiamo anch~ qualche buon articolo dell'ami; Trovandosi ·incinta, per così dire, in stato co Verney, s11 questioni d'indole g_e nerale . • i pro1)ri bambini se Il lavoro che pre.s en.tiamo è uno dei più com-. permanente, n on a llattava • pleti ~d 0rganici che sia dato di . leggere i11 ' non al p oppatoi o; é n on contenta di allattare questo campo. Esso tende a rafforzar~ il gi ticli- la; propria progenitt1ra, ha esteso le sue ct1re a parecchi dei st1oi nipoti e a parecchi 'trovatelli zio cri tic o ed a vincer.e . l à tei:idenza,. pl1rtroppo connatl1rata in molti medici, a lla passività, alla affidatile dall' cc Assistenza pubblica ». irriflessione, alla pigrizia intellettuale. Una ·lega per l'aumento delle nascite . . G. •S. In Francia si è costit11ita llr1a Lega, sotto la presidenza del dottor P aolo Bt1real1, profes·. PO~T A DEGLI AB·B ONATI. sore alla Facoltà libera di diritto e alla Scl1ola di ~l ti st11di · su ci a li dt P arigi; per 11nire in (775) ,<:;ull 0.r ecchio tnu8icale. - Al dott. V. C. azione con corde gli ·st11diosi e gli statisti conda M. : sap·evoli del J)ericolo· d j depopolazione· che ha Si veggn: R . CECCA, Gonsider<1rzio ni itiforn.o al sempre i11ina.cciato ·1a Francia, e che la gl1erra cosi detto . « orecohiò -n1 usioale » basate s1tll'i11.t'i1nJi ha reso più. grave. Il qt1artier generale della st»utt ura del sisten1 ci ·n er voso ce~it1·ale (Ar ch. i tal. di otologin, 1901-2, XII, 273). Lega è a Parigi in Via Richelieu n . 85. '

,

I

~

;

~

.

~

I

VARI. A

I

1

1

( I~ }


'

1"'•) J I

lL POLICLINICO

[ANNO

XXIV,

FASC.

4-:bis)

NELLA V I 1 A .PROFESSI ON A Ij E. 1

Cronaca del movimento professionale. Il Co ulitato .Sanitario pie1nontese. -

Sotto la pr esid.enza del prof. cav. Bocoosso, ·e coll'intervento del prof. Abba in r appr esentanza del Sindaco di Torino, si è riunito il Comitato Sa11i tario piemo.n tese di propa.ganda p atriottioa. Discussi parecchi importanti argomenti di i11d?l~ p atriottica e s:a.nitarta, ver;tn·ero approvati i se1g u1entj 011d.inti deJ giorno, ch e furono tras111e·ssi al Governo: I. Il Comitato Sanitario piemontese di prolJaga nda patriottica, l1dita la relazione into.rno a l lavoro che sta compiendo l a Commissio1lle i1er formt1lare in termini popolari e i)ratici un~ gt1ida J)er l a scelta dei cibi pi11 adatti per com-· J)Orl'e razioni economiche gtiornaliere fra quelli che si t rovano oggi sul mercato ed in raigione .-11 loro prezzo, delibera di dare a qt1este nozitJrl i a.I JYiù presto ampia . difft1.sion.e e, intanto i'a voti l) er ch è, coi rnezzi coer citivi eh.e il Go~ ve i·no stiln·e1rà pili efficaci, ven.ga limitato il consumo dell'alcool e dei preparativi zuccherini. II. Il Comitato n1anda innanzi tutto un saluto doveroso e caldo ~di affetto' alla mem.oria dei i::.ar1itari eadt1ti, ed a i colleghi che nei r e<Y. . o g1rnent1, nelle trincee, nei laboratori ed in tutti j vari os1)edali compiono con alto seintimento di Jlatriottismo e di umanità il loro d ove:z,e di sol1:1ti e ùi italiani; deplo:ria che il Pre1s idente de ll '..\ssociazio11e i1azional e dei medici condotti e 1 ap1>re·sentant1e d eigili Ondini 1dej medici nel Co11siglio S1anita rio Superiore, nonostante tl suo contegno antip atriottico e .s ettari o che si trova in stridente contrasto colle aspirazioni e coll e tendenze clella grande maggioran~a dei n1.eclici )ta,liani, contir1t1ri a conse rvare le st1e ca rie h e: fa voti perchè i sanitari tt1tti .com}) re. i ct ell' ~ilta in1portanza del n1omento atttiale, i1el qttale l'idea della Patria asst1rge ad l1n a co11cezione s11periore di difesa della civiltà e del liberalismo, trovi110 modo cli esser e t1niti <1 cnn1patti in rap1)orti contint1ati colla Direzione di qne, to Comitato, facciano opera di a.ti iva pro1)aganda pre ·so il popolo per disporlo ni !)it1 gravi ed inevitabili sacrifizi tanto per l u prcparazio11e inilitar e qt1a11to per la civile, ('011 f orta11dolo a sottosta r e a tutte le sagge di. i111 ~ izi tH1i che nell'interes·se gene.rale fosser o i1rc . ·ritte dal Goverr10 nazio11ale per l'ecor1omia <lt-ii con t1n1i e per la eventt1ale coscrizion e ci' il<'. ~t11in1nnùolo colla parola e coll'esemr)io al d e:-.ide rio. al bi ogno, alla ferr11a volontà della ' ' ittorin con1pleta, cl1e ,v alga a darci la P atria 11 i suoi co11fi11i 11att1rali la libertà e l'indipen•Jt., 11~ 0 a' olnta e la icurezza dell'a,"venire. I I I. Il Co111itato sanitnrio pien1ontese fa (20} 1

voti perché, nell'interesse finanziario-alimentar e del P aese e per la profilassi della rabbia, sia applicata una tassa statale sui cani di ogni razza, inversamente proporzionale all'utile che essi rendono, n essuno escluso all'infuori ·di quelli che .s ervono di guida ai ciochi IV. 11 Comitato fa voti perchè il Governo riprenda in .esame il progetto di legge da molti anni presentato, tendente alla coltivazione dell'Agr o· R om.ano ed in genere di tutti j terreni incolti, a llo scopo di prep arare una con-dizione economico-agraria in avvenire che prosciolga il paese ·dalla soggezione dall'estero in cui si trova per eff etto dell'abb a ndono in cui è lasciata molta parte del st10 fertile territorio. . P er l'iridennitd. di guerra ai medici r-i chiamati delle classi 1875-1870 .

All'Ordin'e dei Medici di Firenze ed al Presidente della Sezione Fiorentina dei Medici Condotti, .ch e si erano rivolti in proposito al Ministro della G11erra, questi h a d a to la segue~te risposta: « In ordine a quanto viene riferito con la lettera sopradistinta, si premette ch e n on è esatto, come in esso accennasi, che dall'indennità giornaliera di L. 5, stabilita pei medici chiamati a lle armi in forza del decreto luogotenenziale 21 apri.le 1916: n. 469, siano stati esclt1si i medici nati negli anni 1875-187.0 o avanti al 1870 _che già trovavansi sotto le armi volontarian1ente a llor.ch è ft1 em anato qt1el decreto . « Sono stati ir1vece esclt1si solta nto i volont ari nati prima del 1870, e qt1elli che, pure appartenendo a lle classi 1875-1870, provenivano dai rif0rmati. cc ì\Ia l'esclt1sione è del tutto git1stificata. « Infatti l'indennità giornaliera· di L. 5 pei medici chiamati alle armi in forza del decreto luogotenenziale 2 ~ aprj le 1916, n. 469, fu stabilita llnicamente l)er compensare tali medici del danno arrecato ai loro interessi in consegt1enza di quella chiamata obbligatoria straordinaria. « Tenuto ptesente tale criterio informatore l'indennità ·è stata accordata ai medici nati negli anni 1875-1870 ven11ti alle armi volonta. mente prima ' r1a r l1e fosse emanato il decreto luogotenenziale predetto, nella considerazione ch e, dopo tale clPcreto, essi sono ora non }Ji tl in servizio volontario ma obbli gatorio. « Invece i pro\·enienti clai riformati di quelle classi e gli a1)partenenti a classi anteriori al 1870, 11t1re Yen11ti alle armi \·olontariamente, si tro\·ano in condizioni <lel tt1tto diverse perchè • sono sen1pre in ser\·izio \·olontario.

••


(ANNO

XXIV,

FASC.

4-bis]

125

SEZIONE PRAT!C.\

Non è quindi possibile estendere loro la dici al servizio militare a seconda che si trattava di servizi dipendenti da Armate, Corpi di concessione invocata» . Proroga llei decreti per la d'u rata della guer- armata e Divisioni mobilitate, oppure di serra. - Fra I.e disposizioni prorogate per la du- vizi n·e gli stabilimenti di riserva dipende11ti rata della guerra , secondo un recente Decreto dalle autorità territoriaÌi. Gli ìdonei al servizio presso le unità mobilitate si distingt1eYaL liogotenenziale, sono : di' prima o di seconda 1° Q11elle del R. Decreto 25 maggio 1915, no in idonf3i al servizio . n. 767 relativo alla c1~eazione d~lla -categoria di linea, secondo che potevano prestar seryizic• aspiranti medici da adibire a servizi professio- nei centri piµ o meno prossimi alla linea del fuoco; ma la i.d oneità ai soli servizi mobilitati nali sanitari; 2° Del D. IJ. 1? settembre 1195, n. 1382, ri- di seconda · linea era t1na .sottospecie della idogl1ardante l'avanzamento dei · militari delle neità alle fatiche di guerra; e q11indi da co11compagnie di sanità provenienti dagli studen- trapporre, n on da confondere con la esclt1siva attitudine ai servizi territoriali.' · ti llniversitari di. medicin~; «Ad ogni modo ormai il sopravvent1to de3° Ql1elle che provvedono a far rientrare in organico i carJitani del Corpo Sanitario mili- creto 12 novembre 1916, n. 1529, chiama a })retare collocati f11orì quadro a senso del Regi.1) star servizio senza eccezio11e presso l'esercito mobilitato tutti i medici delle classi gio\ani Decreto 13 maggio 1915, n . 321 (art. 1) . sino a quella del 1884 revocando esplicitamenlì ittoria di classe . - La G. P. A. di Novai·Fl. te tl1tte le dispense ed esonerazioni concesse annullava con sua recente decisione il• licen· in base alle dis1)osizioni prima vigenti, comziamento del dott. Savonarola Lizzini, delibeprese qt1elle del decreto 21 a1Jrile 1916, n·. 469, rato dal Comune di Pallanza. ed il ~1inister o della guerra pt1bblicherà q11an• to prima le norme pe1' la chiara appl~cazione delle dìsposizioni or a in vigorè ». «

ATTI PARLAMENTARI.

Intertogazioni e interpellari-:.e. Dispense a 1nedici in servi::;io militare. All'on. Pietravalle i minist:r;i della guerra e dell'interno hanno risposto in proposito: cc Il Governo si è sempre prop osto di con ci'liare nel miglior modo possibile le esigenzP sanitarie militari con quelle civili, come ne f a11no fede il decreto luogotenenziale 21 aprile 1916, n. 469, che ha disimpegnato dal servizio militare i medi.ci delle pubbliche amministrazioni dichiarati indispensabili pel servizio civile; ed il decreto luogotenenziale 12 novembre 1916, n. 1529, che coor<lina l'invio dei medici più giovani in zona di guerra con la re· stitl1zione, ove d'uopo, al servizio pubblico civile di altri sanitari. « Per la pronta appltcazione del primo decreto furono impartite istruzioni ai comandi, in forza delle quali si attuò la immediata di.. missione dal servizio militare di tutti i medici che si trovano in possesso delle prescritte condizioni. • • « Ed ora opportune direttive sono state prese di recente, d'accordo, dai ministr i della guerr·a e dell'interno per l'esecuzione dell'ultimp decreto ». Sl1llo stesso argomento all'on. Dore il mini. stro dell'interno ha risposto: « In applicazione del decreto luogotenenziale 21 ap1·ile 1916, n. 469, le Commissioni di cui all'articolo 6, distingl1evano la idoneità dei me-

lllSPOSTE A QUESITI E A DOMANDE. Dott. S. S. da i\I. - Il servizio prestato senza retribuzione non è calcolu to come utile agli effetti della l>ensione e perciò non può essere riscattato. L'anno e i dieci mesi di servizio fatti co_11 retribuzione pos ono, però, es:::;ere riscatta ti a vendo Ellu aderito alla Cassa fin dallo inizio . l)er tale riscatto, non occol'l'e i)rocedura speciale nè bisogna pagal'e. Esso si effettua di diritto all'atto della liquidazione della pensione esibenclo la i·èlativa d~liberazione di nomina. (GU7-!) . Uassa pen8iOlli. -

'

(UH75). C1 linzul.o di stipen<lii de'i rn edio'i. condotti ohian1ati sotto le arn1i. -· Dott. G. 1\1. da M. - Ef-

fettivamente esiste u11 D. L. elle vieta ai meclici coudotti, come a tutti gli altri impiegati comunali e goYerna ti vi di ct1mulare lo stipendio militare e quello civile durante il teru1)0 che !)restano se1·viz10 militc1.re. Se in qualche vo to non si osser\a tale norma e si commettano abusi a t1anno delle pubbliche aniministl'azioni sarebbe opera utile ed efficace informare del fatto le autorità ùi tutela clelle am1ninistra zioni stesse. (GG7H). r ·fficiale sanitario - _4..c;pettatira. - Dott. E. R. N. - All'ufficiale sanitnrio non può competere aspettt'ltiva o congedo ordi11ario o straordinario per malattia. se l'una o l'altro 11on sia stato preYiSt'l dal regolame11to cli servizio recla tto per tutta la Provincia dal Prefetto. 111 ogni caso vi deve essere la osti tu zio ne di t1ffiei;.1li sn nita rii appartenenti a Co1uuni viciniori. Qualora il regolamento predetto non ~ia stato redatto può avanzare analoga don1a nd<t a 1 rrefetto della Provincin che può provvedere in merito. (21)


126 fU07 'J. lu scri:ionc alla Cassa Pe1isiorii. -

IL POLICLINICO

Dott. . . ~ . ~~. R. cla N. - - I/articolo 2 della legge 2 clic:eml>re lHOn, n. 7-!4, quando parla ùi servizii antet·iori, ~i riferi ce a quei servizii che p ossono essere risc.:;.t ttn ti e cioè, })resta ti d a que lli che aderirono alla <'11 . ·:-;a, a i101·ma clell'articolo 28, prima d ella prou1ul:.{azione della legge stes&l. Per quelli che banno • ~p1·yjz ii a n teriori n on risca tt.1 bili l'iscrizione alla ( 'a.·sa è . pertanto, obbligatoria. tHHTH). l' f'rijich e di refert·i . - Dott. R. C. dn M. - No11 C'i 1·iHulta l'esistenza delle circolari cui Ella <tllucle nel qu<'sito. Cert<true nte la circolare non può u1ocliti<:are 11na legge e sare bbe bene che d el fatto fosse infor111n to il R . l"")rocuratore, 1:>er prendere <111ei lH'OYYecli1nenti che egli rite nesse necessarii J>Pr<:hè le forme l)rocedurali si en o rigorosamente ossPrYn te. <HG1. 0). D ue niesi cli stipendio - Pro1nozione ad 11fJiciale. - Dott. G. B. cla C. - Con D. L. del 9 luglio 191G, n. 875, esteso agli impiegati comunali col . ucc:essivo D. J.;. 10 agosto stesso anno, n. 1109, a tntti color o c l1e fu~·ono richiamati sotto le armi co1ne soldn ti o ca1)or n li e che durante il servizio milita re ottenner o In i1oruina ad ufficiale, competono, oltre g li n s~gni militari r elativi al nuovo grado, anche gli assegni civili per i primi due mesi dalla <lntn della pro111ozione a l grado stesso.

(ANNO XXIV, FASC. 4-bis]

dell'll luglio 1915, n. 106-1. Tale Decreto fu reso avplica bile agli impiega ti comunali, compresi in pianta stabile col successivo D. L. del 31 agosto 1915, n. 1-120. E con tale Decreto fu appunto stabilito cl1e a de tti funziona.ii compete la differeinza fra lo st~mpendio civile e quello militare, oltre a du~ mesi cld s tipendio della nomina di ufficiale, giusto quanto è pre visto all'articolo 20 d~I testo unico 22· novembre 1908, n. G93. tUG89) Pagarn ento di stipendi.o. - Dott. O. 1'1. cln N. ~'1. - .i\.Jlorchè Cl1multivamente si presta servizio milita re o servizio c~vile non si ha diritto che a riscu oter e la sola diff~renza di assegno a carico della amministrazione comunale, altrimeti si Yiolerebbero le disposizioni contenute nel D. L. del1'11 111glio 1915, n. 106-1 reso applicabile agli imlJiegati coml1nali col u.ccessivo D. L. del 31 agost o stes o anno, n. 1420. Ella, però, potrebbe esimersi dal r>restare il servizio civile.' Crediamo doveroso soggiungere cl1e a premiare la sua abnegazione pf\1.. cui sostiene in vista. dell'eccezionale bisogno un lavor o cui i1on sarebbe tenuto, l'amministrazion e comunnle potre bbe_ ben concederle una a clegua ta grn tifica zione. (Gfi90) E.çor;1e•r i (lal .'ier·riz·io tni,litare . - · Dott. A r. d a Z. qi G. - Non c 1~dian10 ehe si facciano p11ù esone ri di all'articolo ù del D. L. 21 a1>rile 191() 11el'cl1è detto articolo fn .sostituito dal D. L. <H081 ). J1serciz·io profesR ionale negli ~~tati Uniti 12 noven1bre 191fi. n. 1529 che, abolen<lo tutti gli <li .·lJJ/ (' J'ÌC(l. Dott. G . . A. da z. di G. - Negli esoneri precede nte m ente concessi ai medicina ti ~tn ti l'uiti <li America rion si pt1ò esercitare libedal 11.: SJ in i>oi, deter1uinò ch e nei J)OSti ove questi ra in~n.te la medicina senza esami nè dir)loma. Un JJrestavano servizio fo e ro sostituiti da medic i in·ofe:!-.'ionista munito di laurea Conseguita i11 una. militari più anziani, possibilmente appartenenti <1el1e l 1 11iversil:è\ del R egno non potrebbe parimenti a lla amministrazione rnedesinu1. Il medico cl1(-' <.>ser citare negli Stc1 ti "Cniti, senza pre mt1nirsi dei sostituì ce cli autorità colui che va sotto le armi titoli e8pr0ssa1nente colà richiesti per l'esercizio con serva la qt1aliuì di inilitare e continua a pervrofessionn le. • cepire le <'Ollll)etenze del suo grado. A nostro av<HO, TJ ,-..:esst' nni. - Dott. A. I,. <lèl ('. - Il J)l'in1u viso I'applicnzione del precitato articolo 6 può a u tn<'nto :-;('s~e 11nal e comr)eterà col giorno () agosto solau1e11te aVYenire quando s i sratti di medico <1P11 'nnno volge11te , com1liend osi ~ol o allora sei nnni dic:l1iara t o inabile ai lavori di guerra, che sia nato <l11lla 11onl ina con. iliare. Il peri<Xlo di i11te rinato, in a1tni anterior.i al 1884 e ch e non sia stato sostise ,r,1le l>er il con1p111uento cl el bie nnio di prova, tuito sul da sanitario nato posterio~mente al 1884. n ou Yn le 1>er la <lecorrenza cle l Ressen11io, perchè Naturaltmente ottenuto l'e onero e ritornato nel <luri111te l'interi11;1to il mecliro condott o n o11 è inlJ)roprio iiae~. s i perdono le competenze, presenti l>iega to con1nnnle stabile ma a 8, olutn u1ente pree futl1re inerenti alla Qltalità di militare. <.:a rio e tern1)ora 11eo. e non i>nò :ls1>irn l'<' n lla con· Doctor J usTITJA . • c·es:-\ioiu~ cle i <li ritti. che agli impiega ti re~ola rmentP non1inn ti, con11>etono. Il 'i to i>refettizio n llt-\ Seri;iz·io nle<lico-rnilitare. - AI dott. F. S. da ~I.: (}<'liberazioni consiliari rep11re. enta un Re1u1)lice II Decreto Luogot enenzia le de l 12 novembre . ritono: ·i1nC'n to cle Ila loro , ·alicli til lf\gn le 1un nou n. 1:529, non fa a Ic una eccezion e o riserva per i Jp in t(->gr,1 Ho e le i·~uclono Jlerfette con1e le n PJ) l'O· medici che abbiano e' ·entualmente già prestato ,.n,.iolli, c·lH' in1rH1rti~(·e l'nutoritil tntorin. J. ~ sery1zio. ~omunq ue se frn. questi ve ne sono degli <lPtte <l<'lilWl'c17.ioni cliYentnno, l>el't;\lltO. e~CUtiYe inabili alle fatiche cli guerra, tale ina bilitit ve rl''t dn lJn lo1·n <1•1 ta 11ou cl;1 quelln del YiRto. a})})l'eZZ<ltn clall'npposita (~Offillli~Sione sanitaria di fBH~~) 'l'ratla111r•nfo ec·ono111ico rlci ricllian1ali ~o f vi itn. io ,,. arn1i. -- Dott. :\I . (}. -!lnl c1n :\I. - Il J). I.i. 9 Al cl ott. 'I'. T., zona di guerra : lu t!lio 1n1n. ll. , 7;; re~ o applicabile n11cl1e agli iu1J..a circolare n. 752 del G. ~I. clel 1916 di~ciplina l>iP~nti eon1nnn li <:ol .11cc-e~ iYO D. J;. d 1 10 n~o­ le norme <:be .·ta bili~cono la icle nti tit <li anziani t:'l :->to ~tt>s~n :inno n. 1100. clispone cl1e tntti coloro c·he debbono a Yere g-li ltfficin li di complement o con c·Jh' :--i tr0Ya 110 ill ~rYizio n1ilitnre ' Tolontario e quelli eff~ttivi oncle conseguire In promozione. <"ioi•. ·h(• ~i troYino <·on1nn<111~ sotto lP :1 1·111 i. ~enztl ·h.- ,.i ~i<•no ~lati <"hin1nnti <li nutnl'itit. ~nnn ò·1 Al clott. I-1 . •:\.. da . : <'Oll!"hh•1·nr~i eonit• rit·hi:11nati ngli cfftti dt•l !). I •. Il (:olle"'n 1>er ci<'> che concerne la sun permanep-

(2:?)


[ANNO

XXI '\i',

FASC.

4-bis)

zn nel grado avsebbe giit i titoli per la promozione .a c;.1pitnno, ma non può a11cora esserlo perchè si de\ e ancora attendere la proll\ozione degli ufficia• • li effettiYi di pari anzianità che, .come gi~ si è ripetuto più volte, sono stati promossi fino all'anzianità del genna.io 1915. Al clott. R . C. . da I..1. P. : I l collega non ha potuto ·p ercepiré lo stipendio nei l)rimi cl11e mesi perchè era ancora in attesa di no111i11a. . . All'atto del congedo non essendo l'infermità divendente cla ca11se di servizio non ha neppure di1 itto acl alcuna indennità. Al clott. I.1. C., zona di guerra : ' Qualt1nque a ltra questione• è sub0,rdinata alle çl~missioni che ·il collega dovrebbe pr.e sentare da ufficiale clella Croce Ro>~sa, dimissioni che ora non .. Terrebbero accetta te. .. ...<\.l dott. V. S., T. : Potrà conseg11ire la promozione solo quando saTflnno stati promossi gli t1fficiali effettivi di pari nnzianiti1, i qt1a l~ per ora sono stati promo~si fino .

al 1912.

.

Al d ott. A. ·v·., zona di gt1erra : Sarà promosso insieme agli effettivi di pari an-ziaui tà le ctii pro111ozioni, per ora, sono giunte fino al gennaio 1915.. M. G. -·

.NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE.

Ord.ine della Coronà d'I talia Commendatore: prof. Eugenio Cassini, chir11rgo primario negli Ospedali . di Roma, di 1notu proprio di .s . M. i l Re, su proposta del l\1inistro della P . I. (Rallegramenti).

CONDOTTE .E CONCORSI.

.

Croce Russa I laliana. - I l presidente generale dell a Croce Rossa Italiana, co.nte D·ella Som.aglia, ha accordato un premio di lire quattromila da con ferirsi ne.I concorso a;eJla protesi pe.r n111tilati, bandito dall'Istituto Rizzali di Bologna all'autbre dell~nnovazione che migliorerà in modo pratico le · condizio·n i del lavoro agricolo pei mutilati. Altri premi per lire mille ha accor.dato agli autori di memorie tendenti a diffondere 'fra i medici il migliore n1ezzo pratico ad evitare per q11anto è possibiJ1e le m11tilazi oni. Medico-chir11rgo, tre11tanovenne, pratico cond_otte, esente militare, cerca interinato di una condottà, magari anche di due condotte, certa clurata, condizioni soddisfacenti, anche regione montuosa. - Scrivere : Dott. Guido Demi, Chianciano (Siena.). ROÙ'IA.

~Iedico- chir11rgo

che ha_ occ11pato importante condotta cerca interinato in provincia di Roma. Rivolgersi dettagliando co11dizioni al sig. Luigi Pozzi, Via Sistina, 20. R oma. ...

127

SEZIONE PRATICA

• •

•••

NO·T IZIE

DIVER~';E

La prolusione del prof. Silvagni.

L' 11 corr. ebbe 111ogo alla Clinica Medica di . Bologna la prolt1sione del prof. Luigi Silv.agni, designato a s11c.cedere ad Aug11sto l\tl11rri quale incaricato dell'insegna:rh.ento . La cerimonia accademica, a lla cp1ale volle pre,senzia re lo stesso Mur.ri, assunse un carattere eccezionale di gentilezza e di · solennità. Erano presenti autorevoli personalità cittadine ed llna numerosa schiera di studenti. Prima che ·il ·prof. Silvagni iniziasse i l SllO discorso, portarono un. saluto augural_e a l masstro e al cliscepolo il dott. Eolo Camporesi di Forlì, a nome dell'Ordine dei Medici della sua Provinci a , lo st11clente Bonett1, a nome dei compagni della Facoltà, e l'on. Brunelli, présiclente dell'Associazione Nazional e dei Medici Condotti. Il prof. Silvagni ha manifestato l a sua gratitudine alla Facoltà ·che volle conferirgli l'ihcaT·ico dell'insegnamento clinico e, pur dichiarando ch'egli non è e n.on pre s11me di essere il successore di Augusto Murri, ha rilevato che la Cl inica medica nostra non conosce n è ger?-rchie . nè precedenle,, aggiungendo che egli e i suoi successori uniti nel medesimo pensie' . ro e nel medesimo sentimento, proseguiranno l'opera condotta .f inora sotto una g11ida cosi illuminata e sicura. · I l prof. ·silvagni ha poi pron11nziato lln nobile discorso, attestazione di affetto e di r~ co ­ noscenza al ì\!Iaestro, e dimostrazione clegli intendimenti e del metodo clinico seguito per 40 ann.i nella scuola di Augusto iyiurri. Qt1esta climostrazione è stata fatta in base ai richiami dell'opera sc~entifica di A11gusto NI11rri. · Dop o aver illustrato le conquiste scientifiche italiane d ovt1te all'alto intelletto di 1\!Iaurizio B11falini che precorse di ql1arant'anni gli stranieri, il' prof. Silvagni ha riassunta l'opera di A11gtist o ~rJ\1rri , cantinuatore ed erede del sommo cesenate. Ha dimostrato la s11periorità del metodo induttivo· s11 qt1ello ded11ttivo ed ha affermato la contin11ità della. sc11ola che ha formato la gloria della Facoltà m edica di Bologna. Esemplificandò, ·ha fatto alct1ni rilievj clinici sopra le n1anifestazioni m orbose attinenti alla medicina osservate dall'oratore nei soldati reduci dalla gt1erra. Il che gli ha porto l'occasione di ricordare l 'opera dei medici nella nostra guerra, di rivolgere lln saluto ai medici stessi e agli studenti cad11ti, ed a quelli c~e si tro,·ano nell'esercito combattente, i q11al1 vedranno la realizzazione clella Yisione Carc111 cciana della vi.ttoria dell'Italia s11lle Alpi n ostre. Ila concl11so protestando la sua filiale devozione al prof. l\111rri e il st10 paterno affetto per gli allievi della Scuola. (23)


128

[A1'ì'NO XXIV ~FASC. 4-bis]

IL POLICLINICO

Rassegna della stampa medica. l'af Il ologic.:a, 15 ott. GABBI: Fìlariosi

e bilharziosi

in Italia. 'l 'h e JJ<J.f<fori Jl<'d. a. :-Ju rg. · Journal, 28 sett . Numero ~u lle fratture. - 5 ott. l\1c CRUDDEN·: In-

sufficienza di ossigeno quale fattore di malattie. JJ11ll. Johns Hopki11 .s H osp., ott. RIGGS : Trattan1ento de lla nevrastenia. - TAYLOR: Sulla. gan~ 1 ·ena gassosa. Nu rg., (J un. a. O bst., ott. THOMAS : Diverticoli della ve . . cica urinaria. - STF.IN: Gangrena i>uer11erale <lPlle estremità. CHARLSON : C ystitis 'enilis feu1inn rum. <laz.z . d. O.sp. e d. Olin., 19 ott. NrcoLI: Erpes zoster consecutivo a vaccinazione antitifica. l?ir. crit. di Oli1i. .A/ed ., 21 ott. DE SAXDRO: Tre i1n0Yi segni della sciatica. l'a ris Mé<l., 21 ott. DEMOLOX: Diagnosi di labora t orio de lle infezioni tifoidi. - SANCEY : I patofili . Ann. di Al ed. Nav. e Col. lug.-ag. VACCARI: Auto11on1inazione guaduale dei lembi secondo Ceci. :JIAHA~TONIO: Ventilazione e l'icambio de ll'a ria i11 un som1uergibile. JJa Presse JJ1éà., 19 ott. NOBÉCOURT e PEYRE: Il liquido cefalo-rachideo nelle meningiti d a meningococchi. - r~oEPER: R eazione surrenale e vacciJl:lZione a ntitifica. 'I'h e Lancet, 21 ott. BRUN : Lo spirito della rue ùicinn. /Ja Rif. ll l cdica, 23 ott. FITTIPAJ,DI: r.. ·ossaluria no11 è una inala ttia de l ricambio. lfe 1-11e l!t?eurol., ag.-sett. MARIE e Forx: Sincinesia <leg-li e1nivlegici. - A USTREOESITO e TEIXEffiA-ì\:lE~ ­ DES : A sociazione dei riflessi (si nriflessie). Il J!orgagni (Arch.) , 30 ~ett. PELLERINI: Sulle leRiOlli a n ntomo-pato logich e da gaz asfissianti. T ll e .Journal of e.rver . ..lfed., 1 ott. BLAKE: Formazione di meta emoglobina da S treptococcus vi.,·id a n .~. l\1ANN : U lcera gastrica da ad re n a lect ou1ia. - KoL~J:ER e BROAD\YELL: Agglutinazione di Tr<'pon e1na pallidu1n nella sifilide umana. 1/.-tssis tenza dci 111i1tOrf'n11i Anornlali, sett.-ott. ~Io~·rE. A1 0 G. : Ortofrenia ed e l1ge nica. JJ"Tl.• d. Jfal. dell'Orecch io, ecc., ott. R uoANI: Afasia tran ~itoria n el d ecor so ùi alcune malattie ncutP. A ual<'.~ rl Pl D ep . A~a c. <le lligir11f', ag. PE~XA: Il proble111n cl f'lla tubercolo~i . 1

<Ja:::z . d. 0:-;p. e d. Olin., 22 ott. 11,ARAIACHIDI~ : Os.·ervazioni re frattome triche nella infezione tifoide. - 26 ott. SECCHil!:RI: La termo-foto-cromoterapia de lle congelazioni di 8° grado dei soIda ti. Bull. d. S o . .Jl ed . , ott. R uoo1 : F e rita del fegato da arma da fuo~o. DE NAPOLI : Pemphigus <.:ùstrensi s? Jle<lical lfeco rd, 7 ott. ì\lr~OR: Il problema del l'i1,oso e de l lavoro n ella cura de i tubercolotici. 'l'h e Journal A nt. Jled. ass. , 7 ott. MARCOE : L e l>O~ sizioni in ostre tricia. - l\llo CRAE e }1'uNK : Bron- . c:hiecta8ie. .-!rcll i ve of Radiol. ecc., ott. PIRIE: I.JOcalizzazio11e (lei ptoiettili. B ull . .:le. qe 1llé d., 17 ott. :àl..\R1'.AN : Igiene dell'i11fnnzia. - GAUCHER, PINARD : La sifilide senza ulcera ne lla d onna. R ov . .Al éd. df la • 1 uissc Ro111., 20 ott. STEINER: Tubercolosi e sole tropicale. · T~a Pre.i.;s~ jJ/ éd., 23 ott. J.JAXDRY e SouLo: Saggio dottrinale sull'anafilassi. l "'a ris JIé d ical, 28 ott. RrcBET jun. : Enteriti cole1·ifoi-111i. - LAT..\STE: Tra ttarne nto di ferite articola ri. - R ouoET e CHE~ET: Costrizio11e delle mascelle . J~e Bull . j]Jé<l., 28 ott. Quf.:Nu : Le ferite de ll'ad<.l ornE> . Arch. d. Mal. cl u omur ecc., ott. I'LETENEW : Sull'otigine dell'aritmia extrasistolicn. Tlt e A 1n er·i.c. Journalt of th e .1l. led. ~o., ott. FoRDYOE, S\VIFT, WARTHr.x, W EEDER: Sulla s ifilide. - CoI.EMAN : Azione espettorante del cloruro d'ammonio. - H 1<.:AD: Un tipo clinico di tubercolosi latente. Il Oesalpino, 15. ott. CIAMPOLINI: I/infezione de lle f e rite e la legge degli infortuni sul Invoro.

.

Il nostro ill11str e amico prof. Riccard o J)ell a \leclova h a avuto la sventl1ra di perder e l'adorata madre Antonietta. Gli fa ccia1no le n ostr e più sentite rondoglia11ze.

Indice alfabetico per materie. Alopecia circoscritta: casi. Atti J)arla rnent ari

.

. P ag. 119

))

Colera: pratica della diagnosi batteriologica r apitj a . Exe1r1i 11ei barnbini, aciclosi e t er a pi <.1 del calcio <~a asfì ia rlti: osservazioni . .• I J)'" trria ecl isc11in s 111 fcz inne ga~sosa

~[

delle ferite .

dicatl1ra e dre naggio

rarfi nu

.

(24)

-

anest c ia

))

118

)) )) )) ))

110 114 105 118

))

122

pa-

.

\l edi ·ntu r e e te e: 1· ln1·urn d'E>til e Hn1n~. l ~lli'

a lla

115

al

))

Ospedali da ca1nt)O e territoria li: per t1n a. più attiva con1unicazione sci entifica . Orecchi o n111sicale . P erifre nite t11be r cola re . Scotta tnre: })reYenzione d elle cicatri-

ci cleformanti Servizi sa11itari in g11erra

. . .

Sifil ide renale con fe11om eni di colica 11efritica ed en1atoglobinuria g11arita. col merctt ri o . T e r n1ogene i nell'organisn10 animale.

,, )) ))

))

)l

121 L . POZZI.

Stah. T.i1>. 'a rt ier e "entrali.

11 '7 11.J 120

1 esp.

11 !) 120


Roma, a8 gennaio I9I7

Anne XXIV.

Pasc. i.

'

fondato dai professori :

'

GUIDO BA CCELLI

FR.ANCE SCO DURANT E

SEZIONE PRATICA R EDATTORE CAPO : P ROF .

\TITTORIO ASCOLI

'

SOMMARIO . •

,

Lavori origina li : Lorenzo Cherubjni : Sul trattamento dei f rat· turati in guerra. - Rivis t e sintetiche: G. Dragotti: Le nuove conoscenze sulla etiologia e la clinica della poliomielite acuta. - Note e contributi: R. Romanelli : Metodo per la conservazione delle sostanze e delle soluzioni facilmente alterate dai microrganismi. - Servizi s anitari: A. Chiavaro: Sulle nuove disposizioni del Ministro della guerra per i centri territoriali «ferite mascellari e odontoiatria». - F. La Torre : Un commento all'art. 56 dell'elen co delle imperfezioni e delle ~ infermità che sono causa di inabilità assoluta o temporanea negli in scritti di leva e n ei n1ilitari. -l.. Eugenio Giovannini : Qua lch e cousidera?.ione s ulle relazioni fra servizi odon toiatrici in genere ed efficien za delle t ruppe di prima linea. Questioni d el g iorno: E. Kilbourne Tullidge: Arti congelati e loro trattamento nella guerra attuale. - Accademie, So-

cietà mediche, Congressi: Riunioni medico-militari di Ferrara e Rovigo ist ituite d a.Il' .Accademia delle Scienze ~Iediche e Naturali di Ferrara. Appunti d et medico pratico : SEMEIOLOGIA : La ricerca akimica di piccole tracce di sangue . . - CASISTICA: La meralgia parest esica. - Un caso di monoplegia spinale spastica del braccio da colpo di arma da fuoco. - La mano a martello e la mano plantare nella paralisi cubitale. - TERAPIA: L'ectina ed il novarsenobenzolo nella malaria. PROFILASSI: Efficacia della vaccinazione anticolerica. Posta d egli abbona ti. - Varia . - Cenni bib liogr afici. Nella vita profess iona le: Atti parlam entar i. - Ris pos t e a quesiti e a domande. - Condot t e e concorsi. - Nostre corrispond enze. - Albo d'oro. - Notizie d iverse. - Rassegn a d ella stampa med ica. - Ind ice a lfabet ico per materie.

Diritti di proprietà riservati. - E' vietata la riproduzione di la·vori pubblicati nel POLICLINIOO o la pubblicazione di sunti di essi senza citarne la .fonte. . •

LAVORI ORIGi NALI. OSPEDALETTO DA CAMPO N.

La ferita penetrante intanto è qualche cosa che non h a solu~ione inteTinerlia : n e r essa in g enere il ferito o muore, o gu arisce perfettamente; non c'è la sit11azione i.ntermedia riservata ai fratturati: dolorosa ad essi, alle loro famiglie, costosa per lo Stato, q11 ella id ei muti.lati o d"gli storpi. Fatta eccezione dei cranici n ei quali l'inte.rvento ha sem.p re r isultati tanto buoni, i toracici che h a nno 1a fortuna di non r imanere sulla trince·a o su l posto di · medicazione, guariscono quasi senza eccezion e, senza alcuno intervento; agli spinali, che per fortuna sono pochi, è riservata ·di solito una sorte molto triste che l 'ìnterveJ1to attenu1a di ben poco. Resta la questi o· ne degli addominali, ma a nche su questi l'intervento chirurgico sistematico sembra avere abbassato di m olto poco, di troppo poco la percentuale della mortalità. E fuori di dubbio che se si potesse intervenire subito dopo la ferita. se il trasporto all'os1)edaletto o all'ambulanla cl1irurgica. fosse oltre che rapi,dissimo, privo di scosse, i risultati sarebbero 1n igliori, ma siccome queste difficoltà, specialmente nell:-i guerra in montagna, no11 mancheranno mai, così i ris11ltati saranno sempre molto discutibili. Ho l'opinione che se buona parte delle energie chirurgiche della nazione fo sse rivolta fi1: da l primo momento ai fratturati, se ad essi 1

60 .

Sul trattamento dei fratturati in guerra.

1

Prof. LORENZO CHERUBINI Capitano Medico, direttore. ..i\Ali sia permesso tornare ancona sull'argomento delle frattur,e in guerra, sia pure con la certezza di ripetere quanto chirurgi valenti hanno descr itto; per·chè leggendo gli arti.coli e le m onografie sull'argoment~ e sopra tutto vedendo quello che si fa in m olte uni tà sanitarie di 1a. e 2a. linea, ho avt1to l'impressione che ancora molti bu oni principi generali non hanno avuto tl1tta l'applicazione che n1'eritano. L' argomento intanto è d'importanz.a grandis sima, r1on solo ai fini dell'opera chirurgica p er i nostri feriti, qt1anto per le con seg11enze grarvj ed enormi che le fratt11re possono avere per l feriti, per le loro fami glie e p-er la Nazione. Ho ved11to con piacere cl1e è stato affrontato sulle r)ubblicazioni scientifiche e nelle applica.zioni pratiche (Ambulanze chirurgiche) il probl~m a delle ferite penetranti in cavità; confesso francamente però che la quistione delle fratture per l a gravità e per le co,n seguenze no11 è i11e110 importante. 1

(1)


130

'

IL

POLICLI~ICO

a11chc le a1r1bular1ze chirurgiche, cl1e costano tanto, che ha1lllo un lusso sproporzionato di l1omini, in ateriale, apparecchi, ecc., aprissero le loro porte ar1che a questo genere di lesione, sono certo, dico, che i mutilati e gli storpi sa1·ebbero in nt1mor minore. In attesa che il consulente chirurgo di questa Armata, prof. l\ilontenovesi, metta in attuazione i suoi concetti molto razionali di modificazione dell'opera chirurg·ica. di 1a linea, fino ad ora i fratturati daJ posto di nledicazione dove hanno una cura molto sommaria e molto provvisoria. raggiungono la Sezione di Sa11ità dove di solito la fasciatura non viene rjmossa. ~el posto di medicazione o nella sezione, con la fa scia tura si a,pplica una stecca per irrim')bilizzazione provvisoria. Questa talvolta è ben lonta11a dal ra:ggiun.gerre lo scopo; spesso è corta ·e no11 è rard vedere fratture d·el fen101·e i1n1110 bili:.:;ate con l1na stecca lunga quanto lu coscia e quindi non immobilizzante nè l'articolazio11e del gir1occhio, n è quell·a dell'anca. Spes·o le docce di rete m,etallica so110 tro1)PO 111alleabil i })er immobi1izzare, o qt1elle di cartone tro1J1)0 poco adattate a lle n1isure dell'arto per l'agg·iungere lo sC"opo. ìVIagari se nelle fratture clel fe111ore si a 1'.)1)lica. s.e sem1pre una st·ecca Ji ~\Iac E\.ve11. Dalla sezio11e il fratturato g"iunge all'os1)edaletto cla campo. Per 1'i11 teresse che n1i 11a se111pre destat o ·c1ttesl<:> genere di lesioni fin dal principio della glterra: i)er aver a vt1to occasione di occuparn1e11e su largè.t scéLla essendo da n1olti n1esi quest'os1)edaletto l)l'imo sulla via di sgombero dalla linea di combattimento e quindi nelle migliori condizioni per poter osservare al più presto i frattt1rati nelle più svariate condizio11i generali, e di lesione, n1i sono fatto la convi11zione rlle dai. i11etodi cli cura applicati precocenlente s1)esso di1)e11de la so t·te dell'a1·to se 11011 del ferito. ~ ~ella c:;ola eco11da r11età clel 111ese di l1tg'lio 110 H vuto occnsio11e di o ·pitalizzare 35 fratture di r~111ore, di cui 1 bilaterale, oltre ad altre nurn e 1·n~P del~a ga111ba e dell1a.rto superiore. I4c· rrattt1re e.la n.rma cla ft1oco, i)er essere 'en11>re e-.1)oste, costituisco110 re1npre 1111 tl'al1n1a cl i n11a certa g·1avità. La frattura è quasi se11zn PrrPzio11c 111111 tipla, il l)iù delle volte, ·0111nii11ut t; i1u11 di raclo o i)er feno1r1e11i di sco111lio. u per azio11e delle '>cl1egge osc;ee che :1g i C•ln cuin e <lu. 1) roiettile, il f oran1e di uscita è itn11)io. sq11arriato, a tr)argini laceri da ct1i fa11n1 Prt\ia dci verttri n1n coluri e grt1mi di [lllrrllc. 1 ~ 'Il

,)

cl i l'~lllo il frattt11·ato ~iu11ge all'o l)eda-

lett o 111olto anen1izzato, e l)eggio ancora. talvnlt a 0110 ev ide11ti e nlina ccio. i i segni di scl1ok: 110 veduto occon1bere in poche ore dt1e frattttl'a ti (t1110 del femore ed u110 dell'ava11lbraccio) app11nto in queste co11d,izioni. Scomparso, quando vi è, qt1esto pericolo, il eh€ avviene di solito in 11no spazio di tempo molto breve, occorre .elimi11are ad attenuare le co1n1)licazioni l)iù o n1eno grav.i che posso110 verificarsi e 1nettere la ferita i1elle .:e.:1igliori co11dizioni l)er favorire il con olidan1ento dell'osso. L 'anU.co Pieri nel s110 n·1ag11ifico lavoro sul·1'argon1ento, spera che al posto di n1edicazione si })OSsono applicare degli ap1)c.trecel1i gessati sia p 11re a ferule: non so cl1e cosa accade s11gli · altri ettori del fronte; i11a 11on 110 n1ai av11to tale ·fortt111a, i1on solo, ma, non sono rinscitf) n1a~ acl avere 11n fratt11rato con i i1eli rasi i11tor110 alla fe rita e non 110 mai ved11to t1n :\Ia ~ E,,·en applicato. Questo steccone e n1olti altri del genere, prin1a i1on facevano parte del 111<.lteria.le d.i carj came11to e solamente adesso ' re 11go110 inviati .in alct111i posti rli 1nedirazione. Del re. io se s i pensa i11 quali. condizjo11i di lavor > ve11go110 a trovarsi i rio 1ri collegl1i dei reggi- . nlier1ti; se si i1ensa cl1e il loro lavoro & lJer forz t. di cose non contin110 n1a n getti e fel1brile, ci i perst1ade Sllbito qua11to sarebbe diftleile se nu11 in11)ossibile fare qt1alche cosa di l)iù di una se111plice fasciat11ra, l'ap1)Jicazio11e d-i ltn laccio emostatico e l 'invio più rapido possibil,e del fratturato all'ospedaletto più vicino. Praticata. q11i11di la con1une toletta della ferita e, quand•• n ecessita, messo il ferito in b11one condizio111 generali, d11e p roble1ni s'imrpong·ono subito per la lo ro sol uzione: 1° il irattan1e11to cl1irl1rgico della f erita: 2'.) l 'in11nobilizzazio11e. Stil 1° alla treg·11a dei ratti i u1iei c011cetti '"'i sono radicaln1ent e nlodificati : i11 })ti11ci1)io shr 1 g lia,vo olan1ente le fratture di ::-cl1eg:g.e ~li })l'Oiettile di a.rtiglieria o da bo1nba a n1ano, lnsrinvo q11elle di f11cile o n1itraglintrice ti a fo~ se; ed ancl1e in quelle i11 c11i il J)roiettile era rite1111to nei tess11ti, attendevo i·inizi arL i di ft~· nornerti reattiYi ge11eral i e locali (fehbre. seg11i cli fto~osi) !)l'ima d'inte1·ye11ire, a~portn11dl) il 1'1·oiet tile ecl a1)renclu largame11tc delle ,·ie t!i 11scita al p11s ...~lc1111i 111conYe11ieuti 111i fecert> 1nudifi ·are c1uec;te direttiYe .•i\1)1>lic~Li t111 a1)1Jareccl1io gessato completo definitivo ad u11 fratt tirato cli fen1ore al 15° giorno della ferita, truo.11clo il clecorso ·assolt1tan1e11te e . e111prc apiret tico e la 1na11cn nza J1l1re assol11ta di ogni reazione locale mi fecero ritenere la ferita a ettica tera itata llrodotta <1~ fncil ed era t1· 1

-


[.A~~o

,

XXIV,

FASC.

5]

131

SEZIONE PRATICI\

sfossa) e lo sgombrai al 18° giorno su un gran. de ospedale di concentramento. Or bene, al 20° giorno in quest'ospedale insorse febbre alta e dolore, fu tolto l'apparecchio, e l'intervento fece trovare una sepsi che si era tenuta sopita p~r tanto tempo. Ho veduto quasi senza eccezione suppurare d,e cine di fratture: hQ veduto in qualche sbrigliamento tardivo che il pus si era infiltrato a distanza della ferita, e ho conf?tatato che anche nelle armi portatili, fucile e mitragliatrice, o per alterazione .del proiettile (ho una vera collezion'3 di tali p1·oiettili in . cui la camicia è c o~pletamente o parzialmente distaecata dal piombo) o per diversa qualità di materiale esplosivo adoperato ora dal nostro nemico, la sepsi non manca che eccezionalmente. Per questi fatti osservati su scala più vasta in un grande osi:>edale di . concentramento dai ptoff. Montenovesi e ·Giannuzzi, ultimamente: ho creduto miglior partito sbrigliare subito e generosamente questo genere di ferite. Per lo sbrigliamento, più che il tramite })ercorso dal proiettile, seguo le regioni meno importanti rispetto ai nervi ed ai vasi e n ello stesso tempo tali da favorire più facilmente il defil1sso del i)u s; così ad esempio nelle fratture del femore, salvo casi obb.l igati, ho ~celto le regioni posteriore ed esterna. N atural1aente con lo sbrigliamento si allontanano oltrè che i ieorpi estranei (proiettili, brandelli di vestito) a,nch e i coaguli di sangue, le schegge ossee mint1te se1)arate dai frammenti principali. La Slltura metallica purtroppo si può applicar·e it1 un numero limitato di casi: ci devono essere condizioni favorevoli dei frammenti e della ferita. Eseguito lo sbrigliamento s'iin:pone il second·o problema l)l'aticamente J)iù difficile del primo, che è quello d.ell'immobilizzazione. Tutti gli apparecchi per immobilizzare sia provvisoriamente che definitivamente gli arti fratturati, dai più semplici, come le stecche, gli stecconi, le ferule, ai più complessi come gli apparecchi gessati completi e definitivi, gli apparecchi a trazione che rispondono tanto bene , nelle fratture semplici, nelle fratture da guerra semp:i:e esposte e quasi senza eccezione ·con ferite ampie e settiche trovano nell'attuazione ostacoli non lievi. Per le fratture dell'arto superiore può eccezionalmente essere sufficiente un apparecchio gessato finestrato; si deve trattare di ferite piccole secernenti poco pus. In questi casi per avere la finestratura più che l'artificio di segnare sull'arto omologo con lapis dermografìco, la sede p·recisa, l'ampiezza della ferita, ho

trovato più utile lascia1·e la finestra me11tre faccio l'appa1·eccl1io: raggiungo questo scopu cucendo a cerchio un nastro di cartone largu 5 o 6 centimet1·i, a cui poi dò una disposizion e più o meno oyale lungo l'asse dell'arto, l'applico intorno alla ferita legandòlo all'arto co1l uno o due fili, ricopro la ferita con garza sterile ~e faccio l'apparecchio passando le fasce gessate ~empre intorno all'ovale di cartone. Questo si toglie ad apparecchio finito, rimane così libero lo spazio desiderato per dominare e medicare la ferita. Ri1)eto però che questi apparecchi finestrati si IJosson.o ap1)licare solo in un numero molto lim,itato di casi; nella massima parte quell0 ·c11e risponde meglio è l'apparecchio ad a11sa; esso lascia scoperta tutta una sezione dell'arto e permette di vedere bene la regione amn1ala ta e di medicare le ferite (fig. 1).

,

Fig .1.

L'ansa cl1e ineglio mi ha risposto è quella a sezio11e di cerchio i11 fel'ro; stagnato nella pal'te scoperta per e' itare lo sporco della ruggine. Le altte specie di anse a cemento o gesso e rete metallica sono molto meno adatte allo scoi:>o; infatti con quella in ferro si ha la possibilità, previo controllo radiografico, di correggere le piccole deviazioni dell'asse dell'arto facendo u so di 2 tenaglie o chiavi inglesi. Le altre an se per la loro rigidità non permett erebbero queste correzioni. L'ansa l'ho applicata di solito unica, ma talYolta doppia, quando cioè la frattura era molto alta (in un omero); in essa la seconda a11sa serve di appoggio e di sostegno del braccio ed è applicata tra il bl1sto di gesso del torace e l'avaml)raccio. Il ferito da quest' ospedaletto a11Llò in t1n ospedale del Piemonte, poi a Gae1

(3~


132

IL POLIC LI X ICO

ta, i11a11 tenenùo

il ,' \lù appar ecchio senza alc\111 di. tur:tJo anche durante i Yiaggi, fino a gt1ar i gj on e cl efi.nitiva. Per le fratture dell'avambraccio se di un solo o . o è sufficiente una semplice stecca purché i abbia l a solita cl1ra cli applicarla e fasciare in modo ch e le ossa siano parallele. Per le fratture della gamba ho trovato il vecr l1 i o sculteto ottimo per tl1tto il primo periodo della ferita, quancl o cioè da essa geme m olto

F ig . 2.

[ ..'1.NNe

XXIV,

FASC.

5~

cost1·ettu a sb rigliare an1piame11te in alto yerso il foro d 'e11trata, all'interno della coscia e Yerso la J>iega della n ati ca. P er il genere di frattura sarebbe, stata ottima l 'a1)plicazione di l111a t1·azione, ma n on i·i11scivo a dominare e medicar e conv enientemente l e ferite. Feci costruire quindi llna grande ansa larga in alt o per applicarla a lla base del torace e 111nga fino al pierle ecl immobilizzai così la frattura fra tln busto gessato e la ingessatura di tt1tto l'arto inferiore imn1ed1ata mente al di sotto delle ferite fino al p!ecle ( tìg. 3) . Era così possibile spostare il ferito fuori della tav ola di m edicazi on e ocl a nche s11l fianco per poterlo 1nedicare senza ch e i fran1menti ossei perdessero i l oro rapporti e quindi sen za ch e il fer ito n e soffrisse. Il ferito ft1 inviato in un ospedale di 2a linea al 35° gior110 j r1 ottime condizioni generalj e delle ferite. So cl1e t1·asferito successivamen te in ospeclale territoriàle t enne l'apparecchjo fino a gt1arig·io:oe cornpleta. Abit11a l1nente applico ql1esti apparecchi acl a nsa sotto narcosi facendo uso• nei casi di frattura del femore di lln sistema di sostegno del bacino di este~sione e contro estensione m olto semplice e m olto pratico ideato dal Capit ano Dott. I gnazio Pagano.

e qt1ando l a reazione locale è viv·ace e c'è la febbre, ecc., con lo sculteto anche se la frattura è completa, facendo tenere l a gamb a da infermieri adatti, si riesce senza far soffrire troppo il ferito a m edicar1 0 per una dozzina di giorn i; appena però la reazione è in dirr1in t1zione, si pllÒ app licar~ un appare.cchio nel an sa cl1e pure risponde benissimo (fig. 2). 1f o l a tendenza cli a1:>plicare gli apparecchi nd a 11sa o li11estrati n on st1b ito, per salvare il })i tl p o~sibile ai1che la parte estetica della chirurgia; fa cosi brl1tto vedere il gesso sporco di p11s o cli sa11g11e e l'ovatta dell'apparecchio impreg11ata di q11esto m ateriale. È conveniente perciò cl1e le a11se siano lunghe ed oltrepassino con ) t1na certa. })OSsibil e generosità le estremità d elle Fig. 3. ferite per evitare tali inconvenienti. I .'apparecchio ad ansa può anche essere preIl r eggibacino (fig. 4) vie11e fissato all'orlo del zioso i11 nlc11ne specia li sedi di frattura del fetavolo di 1nedicat11ra, il fratturato poggia con1nrc . Co ì a d esempio mi servì benj ssimo in modamente il b acino Slll piatto superiore in 1111a frattura del collo del fem·or e accompagnat't lamiera sottile tanto da non disturbare l a gesda fra tt'ttl'a dell'osso iliaco; il proiettile ensat t1ra: l'ast a verticale r otonda imlJottita opt rn11fl o dall'alt o in corrispondenza della cresta pol'tunamente fa da punto di arresto stil peilin ·a. (quall'l1e centimetro posteriormente alla rineo: si applica a l piede una staffa di tela r espi11n ilinea n. s.) fratturò comminutament e sistente a due anse e nei quattro capi vengono l'al ·t <lell'n""o, fratt11rò il femore poco sott o il fissate ad una t aYoletta (fig. 5) : a ql1esta si at·ulln a11aton1i co e rima e affondato nelle ma ss~ , tacca llna carrucol a, un' altra carrucola è fisllllls olc. ri d lla recrio11e inter11a della radice nta a l 11111ro: per q11e~tP dl1e carr11co1e- pas~a IPlln coscia. I) r l'i11fezione che eg11ì 811bito f11i l)llS

4) •


(ANNO XXIV, FASC. 5]

133

SEZIONE PRATICA

una cordicella di cui un capo si fa passare per una terza carrucola attaccata all'altro capo

cessario per la co11solidazione sulla barella, che viene messa sul suo letto, evitando i mo\·imenti o posizioni che tendono a deformare l'a1>parecchio stesso. È inutile dire che essendo il legno verniciato, la barella si lava e disinfett a volta per volta e si rinnova quando diviene molto sudicia. Quando però la frattura del femore è più grave e éioè ac·c ompagnata da ferite estese e nun1erose, specialmente se situate ad altezze diverse, e la quantità del pus è molto notevole, 110 fatto uso per il primo periodo della cura di sistemi di trazione e d'immobilizzazione che mi hanno risposto molto meglio dell'ansa. H o fatto costruire un letto alto un metro, rialzato verso i piedi per fare la contro estensione con il peso del corpo, ed applicando aà

Fig. 4.

della corclicella nledesima; a questo modo tirando il c.apo libero di quest'ultima si ottiene, per facile scorrevolezza e senza spostare il ta, volo o il frattu1·ato, la trazione fino al punto opportuno; è lln sistema che mi ha risposto m olto bene. Un altro piccolo ripiego che -mi serve molto be11e per tl1tti i feriti ed in special modo pei fratturati, è l'uso di una barella rigida in legno, invece di tutte le altre comuni barelle ed i carrelli-lettiga dei grandi ospedali. La barella ·...,.... : .... ;_._-.::: . ~i11 legno verniciato ha il vantaggio di risparn1iare al ferito le scosse inevitabili perchè viene Fig. 6. m edicato su di essa adagiata sul tavolo di me<licazione; essendo priva di bordi e non avval- _ esso un tiraggio per l'estensione (.fig. 6) . Il letto ha la particolarità di essere interrotto a volontà presso a poco per tutta la lunghezza della coscia fratturata. L 'asse dell'osso mantenuto rigido dalla trazione permette quando si deve praticare la medicatura, di sfilare il tratto n1obile col relativo materasso (fig. 7) ; rimane così scoperto il tratto di coscia necessario per dominare e medicare le ferite. L 'altezza del letto è regolata in modo che riesca facile e comoda la medicatura (fìg. 8). Un'altra sistema cl1e risponde ancora megliD è l'applicazione della trazione angolare (fìg. 9). F11 lo Zuppinger il primo a divulgare il concetto che la trazione in semiflessione angolare è quella ideale per il consolidamento delle fratFig. 5. tl1re, perchè solamente in essa si ha il rila ciamento completo di tutti i ml1scoli e quindi il lata come q.u elle in tela, è possibile evitare riposo delle leve . b11011a i)arte dei movimenti che richiede lo spoIl Freischutz applicò il sistema s11 largl1isstarnento del ferito e ch e . riescono di solito sima scala nell'ultima guerra balcanica con ritanto dolorosi; dopo applicato l'apparecchio s11l tati veramente inaspettati. gessato, l'infermo pt1ò stare t11tto il te.m po neI,a trazione angolare si l)resta assai bene i)er "

(5)


134

(AN~o

TL POLICLINICO

XXI'', ·F ASC ... I

!)Oter pratica l'e la medicatura nel 111og·o con.ve11iente e cioè i1ella can1era adatta, i11a se si lJensa ai disagi ed alle sofferenze inerenti al trasporto dei fratturati in qualunque modo fatto ed al danno che ne viene agli effetti del consolidamento dallo spostamento anche n1inimo ma inevitabile di frammenti ossei, l'inconveniente che si potrebbe lamentare dive11ta trascurabile. Un altro pregio stl'aord.inario ai fini del consoli<lame11to migliore della frattura è che ta11to nel letto speciale quanto con la trazione ad angolo, si può fare il conil'ollo ra(liografico t11tte le volte cl1e si vuole, se11za dovere spostal'e

le fratture basse del femore; essendo la coscia sollevata dal piano del letto, \'i è tutta la possibilità di lasciare libera la regione da medicare.

~

Illtlla.

Cl1itldo <.111este b1·e, i i1ote con l'in istere 1111 J>Oco sulla netc sità d1 sis tenia re chirurgi ra nzente })er c111a11to si l)llÒ le frattur e 11ei prin1iss i111i os1)edaletti od ospcclali di l'icovero, co11 ltt

Fig. 7.

Con qt1esto sistema adattat1(lu cor1,·e11ic11temente i drenaggi, è possibile })raticare a \ ' Olontà senza rim110,·ere la inecli cat11ra dei laYaggi cli soluzione fisiologica o (li q1talcl1e antisettico leggero a scopo deter i vo. Ho appreso 1'11so di questa trazione angolare nel massimo Istitnto Ortopedico Italia110, il Rizzoli di Bologna. Ne:1t11ralu1e11te non appc11a i f.eriti migliorano la fel>bre cac le, il gemizio di - pus è ridotto, si ap1)lica l'apparecchio ad a t1sa con cui il ferito p11ò essere messo in viaggio ed inviato ad un ospeclale di riserva. Quello rl1e è straordinario in questa trazione angolare è rhe appunto per il riposo completo dei muscoli e cl elle ossa dopo 24 ore le sofferenze del ferito sono rid'otte al minimo. Del resto l'immobilizzazione (lella frattura con

Fig. 8.

le trazioni fisse al letto, dal pu11to di vista del benessere del ferito è ver amente ideale. Si può rimproverare a questo sistem a di i1on (6) •

••

Fig. O.

'

coscienza no11 solo cli contribuire efficacerr1e11te a. lenire le sofferenze no11 lievi del trasporto, ina sopra tt1tto al abbassare di non poco il numero dei mutilati e degli storpi. Nat1rralmente io mi riferisco a qt1anto si fa o Ineglio si può fare in 1111 fronte alpestre cloYe mi tro,·o dal principio della g11erra. La g11erra i11 monta,g11a in ge11er e, tranne pe,,.iodi speciali, y1on dà grandi in asse di feriti tutti in una ,~olta. 1'ent1to co11to che t11tti gli ospedali od ospedaletti l1anno almeno raddoppiata la loro effi. cienza in letti, ed hanno a11mentato tutti i mezzi di c11ra, si può riservare un certo numero di posti a q11este lesioni per modo che quando esse vengo110 inviate in altri ospedali inàietro il processo di riJ)arazione si sia già iniziatQ ecl il fratt11ra:to, tranne. eccezioni, abbia gara11tita la vita e l'arto. Non so che cosa accade nella . guerra in pia11 nra: è più e11 e lìroba bile che in q11egli os1)e-


(ANNO

I

-

XXIV,

FASC.

5]

SEZIONE PRATICA

daletti si !)Ossa fare meno, n1a a11che i11 qt1esti si pltò fare ql1alche cosa di pii1 che ricoYerare feriti gravi e spedire indietro sistematicamente e subito tutti gli altri. E vero che negli ospedali di 2a linea, la capacità, il personale sanitario e di assistenza sono senza confronto di molto superiori a quelli deg·li ospedaletti ·ed ospedali da c-ampo di 1a linea, ma forse non si tiene abbastanza ·conto della grande quantità di feriti che si ac.cu1nulano negli ospedali posti sulle l)rir1cipali vie di sgombero, e quin<li in quali difficoltà vengano a trovarsi i nostri coll eghi nel dovere anche ·semplicemente rivedere e medicare tutti questi feriti, specialme11te se non si climenti.chi che il chirurgo anche negli ospedali di 2a. linea è di solito uno. D,altra parte oran1ai do1)0 17 mesi di gue.rra t1na parte d_ei gravi inconvenienti lamentati tanto giustamente dal prof. Durante, si. sono attenl1ati. In ogni piccola unità sanitaria di 1a. linea c'è di -solito un chirurgo o un medico con attitudini chirt1rgiche_, il quale se specialmente vi si trova dal J>rincipio della guerra non può i11an.care di competenza p~r occt1parsi di questo genere di lesionj. Le J)ubblicaz.ioni scientifiche, le consulenze ehir11rgiche che si hanno a propria disposizione, la vicinar1za cli altra unità, perrnette lln contint10 scambio di i(lee e di nozioni J1er cui tutti i11distintame11te abbiamo potl1to ricolmare i11 parte le immancabili grandi lacune create dagli as1)etti e dalle forme speciali della chirt1rgia di g11 erra, lac1me che quindi per forza di cose esistevano nello stesso insegnamento 11niversitario e di cui non erano privi nemmeno i inig·l iori traumatolog.i. . Ho vol11to .mettere in rilievo oltre che i cri' teri generali che meglio mi hanno riSJJosto , q11esti sistemi di trazioni improvvisate,. di letti speciali, di ripieghi di necessità, non con la pretesa di volerli ele,·a re a sistema, ma perchè essi sono di attuazione facile, rapida e semplice • e si possono improvvisar·e in qualt1nql1e lt1ogo. N att1ralm ente i grandi ospedali che dispongono d·i ben ailtri mezzi e di ben altre risorse adotteranno mezzi più acconci., Ciò che ·costituisce un vero tesoro in qt1este piccole unità è l'el emento soldato. La costituzione dell'unità è così bene ideata che in ognu11a di esse vi è il falegname, il fabbro ferraio, l'elettricista ecc., e ·con la versatilità tutta propria del soldato italiano,. basta 11n po' d'indirizzo per poter fare qualsiasi laY0ro; e ql1ando corne me si ha l a fortl1na di stare dal principio della gt1erra nella stessa 11nità, il laYoro è taln1ente be11e organizzato e ci si è talmente affiatati cl1e ba<::ta dire al soldato di fare 11n appa-

135

recchio ad ansa, od un letto SJ)eciale o delle fert1.l e di una cleterminata forma e dimensione l)erchè in qualche ora tutto sia pronto. Il tt1tto avviene fra medico ed operaio, a YOce, senza alcuna pratica burocratica, con la ra- · pidi tà voluta cl a1lo scopo; ed il vedere ·subito raggiunto il fine, e più ancora, jl vederlo qt1asi senza eccezione coronato da pieno su.c cesso, costitt1isce la gioia più pura ed il compenso J)iù arnbito di ta.nti mesi di lavoro e di sacriftzio. Zona di Gt1erra, ottobre 1916.

RIVISTE SINTETICHE. Le nuove conoscenze sulla etiologia e la clinica della. poliomielite acuta. ~ell

America del Nord dura11te lo scorso anno 1916 ha infierito una grave epidemia di poliomielite anteriore acuta, l a quale perdura tuttora. Nel solo Stato di New York fino al mese di novembre se ne erano verificati circa 10, 000 casi con .oltre 2000 decessi. Q11esto largo materiale di osservazione in 11n paese dove la scienza medica ha raggiunto ur1 alto live.llo è stato ampiamente sfruttato pt"'r migliorD,re la conoscenza de1la terribile malattia. Il bisog·no di a rginare la diffusionf\ di. i1n n1orbo le cui ronsegt1enze sono particolarme11te funeste per il grado cl'inabilità più . o meno grave .cui sono condannati gli individui colpiti, l1anno ·costituito uno stimolo tremendo .a ricerche scientifiche della più alta importanza. A dir vero le nost re cognizioni. su lla poliomielite avevano di già fatto sensibili progressi in questi u1ltin1i dieci anni grazie specialr.nente agli studi di Levaditi e Noguchi. Le attuali ricerche fatte Sll un più l argo materiale d'osservazione e con una tecnica sperimentale più progredita non l1anno che confermati ed integrati i concetti fondamentali di quegli autori Slùla specifità· e l a natura della infezione polion1iPlitica. Non bisogna riandare molto lontano negli anni ]'.)assati per ricordare il tempo nel qt1ale la poliomielite era generalmente riconosciuta come una infezione banale, per lo più proveniente da.I tubo digerente, e localizzatasi, per un ~e.ccanismo di ct1i non si era mai sapt1to dar ragione, sulle corna anteriori del midollo spina]e. Qt1esta falsa creder1za era stata d ete rminata dal fatto che la 111alattia i11 qt1istione si verificava con n1aggiore freq11enzà, s~ i1011 esclt1sivan1ente, nella stagione carlda, nell'epoca cioè nella quale sono più nl1merose e più gra Yi le fo1111e infettive ga tro-i11testi11nli. (i)

,


13S

'

' •

IL POLICLINICO

Il sospetto cl1e si trattasse di una infezione specifica comi11ciò a sorgere solo quando si constatò che la poliomielite assume il più delle volte un carattere epidemico. Al riguardo bisogna notare che la storia registra terribili epidemie di detta infezi?ne specialmente in Scandinavia ed in America. Le uJtim.e verificatesi, . quella del 1905 in Svezia e Norvegia e quella del 1907 negli Stati Uniti fecero fare passi giganteschi alle conoscenze sulla poliomielite. Ma a parte ciò il merito di aver dnta la dimostrazione sperimentale della co11tagiosità e della specifilità della polion1ielite spetta a Landsteiner e Popper. Ql1esti a11tol'i nel 1909 riescirono a trasmettere la malattia ad alct1nr sci111mie n1edia nte la j11ocula7.ione intraperitoneale di cervello e midollo di individl1i morti per poliomieljte. L 'affezione speri111e11tale aveva sintomi clinici e reperto anatomo-1)atologico del tutto s imili . a qt1eJli della malattia timana. Nel medes,i mo a nno lo stesso Landsteiner in 1111ione a Levaditi in Svezia, ,e Flexncr e Lewis in America, ma i11dipendenten1ente gli uni clngli altri, dimostrarono che l 'agente spec ifico della poliomielite è costituito da lln virus t1ltramicroscopico. filtrabile. Flexner e Noguchi infine nel 1913 riesciron tì a coltivare ed a vedere al micro co1)io 1111 piccolo niicrorganismo filtrabtle, col qt1ale riprodussero nelle scin1n1ie la polion1ielitc. I cara tteri c11lturali di ql1esto microrganismo sarebbero a11aloghi a qt1elli dei batteri, ma oltre c-t questo non vi sono a ltri dati che ne caratterizzino ]a vera natura. Kling, Petterson .e \~1 ernsted potettero trasn1ett.ere la malattia alle scimmie anche m 8dia11te la inoculazione del liqt1ido di lavaggio della cav ità 11 asale, delle fauci e del tubo intestinale d'individ11i morti per poliomielite. Zing·J1eir con il medesimo materiale ottenni:! gli stessi risulta ti nei conigli. Gli t11di st1lla etiol ogia della poliomielite parevano aver subìto dopo ciò un arresto, quando . sco1)1)iò nel Nord-America l'attuale epidemia. Le inclagini f11rono riprese, ed i risultati non sono 1neno interessanti e fecondi. ì\Iathers nel ettembre 1916 ann11n cjò d 'avere isolato dal ce rvello e dal midollo di invidui morti i)er poliomielite un cocco di 11110 speciale pleomorfismo, il quale inoculato ai conigli ed alle .-cimmie provoca manifestazioni paralitiche. Qt1esta con1uni cazione fu accolt~ con ur1 certo scetticismo perchè contrastava con ]e acquisizioni oramai si cure della scienza sulla filtra.b ilità del vir11s poJiomielitico. T11ttavia le ricerche del ~1athers furono contint1ate e controllate da alt ri autori. Ed i ris11ltati f1lrono tali (RJ

[A!\NO

XXIV, FA~C. f..J

che l'apparente contrasto fu eliminato; si lJ Otettero contemperare l e conclusioni 01)1>oste in quanto che si dimostrò che il virus della poliomielite ha un pleomorfismo che gli consente di assumere forme filtrabili e non filtrabili. Avremo altre volte ad occu1)al'ci nel corso di quest~ rivista delle analogie epidemiologiche e patogenetiche della poliomielite con la rabbia, ma non s1 può fare a meno q11i di rilevare il fatto che anche per l a. rabbia è stata dibattuta llna quistione sulle f onne filtrabili e non filtra. bili del rispettivo vir11s. È J:>en nota l a discussione cui dettero luogo i cor1)t1scoli identificatì cial compianto Negri r1elle cellule del corno d'Ammone di ani1nal1i rahbioc:;i. A q1testi corlJt1sc0li fu neg:lta la. qual itù cli inicrorga11is111i t>atogeni specifici perchè gi11stn1nente si opponev:1 la impossibilità. da i)arte loro di attraversare il filtro. Le recenti scoperte sul vir11s poliomieiitico giustifica110 l)e1· ar1alogia la SltlJlJOsizione che il vi r11 r;; l'él })})icn sia, IJleomorfo potendo assumere for111e g ig·anteErhe q11aJi qltelle dei corpuscoli di Neg1·i r ridnrsi in gl'anuli punti.formi capaci cli <ttt 1aversare il filtro. Comunql1e sia ]l pleo1nurfisn10 del virus 1)0liomielitico è .. tato cljmo. t rato nl i11irrosco1Jio gen1pre durante l 'attnale epicle111ia dél Roseno,,·, Towne e \\.l1eeler. Q11esti 11H11110 isolato dall~ fa11 ci, dalle tonsille, dagli asces i tonsillari, da1 ist en1a nervoso di polio111ielitici uno speciale str~ ptococf'o. La iniezione jnt ra ve11osa ed i11trctcer ebraile di ct1ltl1re di q11e . . to microrganisn]~ prodt1 ce in varie specie di anin1ali paralisi e corrispondente1nente lesior1i della sostanzia grigiu. del sisten1a nervoso centrale. Dal tessuto 11ervo so deg'li anima,]i in oc nlati lo streptococcn r stato isolato in cultura 11u1·a, n1entre tl1tti gli a ltri tec;suti era110 sterili. ..A.ll'esame microcopico esso a ppare ora n1olto grosso ora piccolis imo a secondo de,1 terreno sul quale si ~· svill1ppato. Interessan1 e è il fatto cbe cl1lt11re con forme a din1er1sioni gra11di si possono ottenere anch~ con innesti tla liq11idi dopo il pa<::saggio attrs.,rerso il filtro di Berkefeld. Adopcir a ndo i1 1nic1·orgéU'l i ~mo nelle sue dimensioni più grandi si può pro\·ocare la infezione anche in animali finora ritenuti refrattari: I cl.etti at1tori in b,ase a tal'i ri,s t1lta ti affe·r mano che 1a etiologia della l:lOliomi eJ1te non pt1ò essere dsfinitivarnente stabilita, tuttavia parrebb~ che l'~­ gente sp.ecifico as~uma forma di virus filtrabil~ quando trovasi in condizioni ai1aerobi.che n el sistema nervoso centrale ed in dete rminati terreni di Cl1ltt1ra, mentre jn altre condizioni il microrganismo stesso asst1merebbe forme. di.n1ei1sioni e virl1lenza diverse. D' a.ccordo · con qt1este conclusioni sembran!) 1


.. (ANNO

XXIV~ FASC.

5]

i risultati degli studi di Nuzum ed Herzog. Questi contemporaneamente ma indipendentemente dai pre,c edenti autori hanno ottenuto in m ateriale cadaverico dal tes•suto nervoso centrale, da lle tonsille e dalle glandule mesenteriche, e durante la vita dal liquido cefalo-rachidiano un micrococco resistente al Gram, ~he si sviluppa, sempre meglio aerobicamente, in brodo .asci tic~ destrosizzato al quale sia stato aggiunto un piccolo pezzo di rene di coniglio. Le ·culture di questo microrganismo iniettale alle scimmie producono un quadro clinico ed anatomo-patologico del tutto simile alla poliomielite acuta. Paralisi flaccide sono state così prodotte anche nei cani e ·n ei giovani conigli. Però in que sti ultimi le lesioni istologi.che non sono simili a quelle constatate nell'uomo e nella scimmia. Le culture anaerobiche in terreni liquidi passano attraverso il filtro Berkefeld V, e gli innesti del filtrato in adn.tti terreni ed in ambiente aerobico dànno lo sviluppo di forme di microrganismo a dimensioni più grandi. · 1

La paralisi infantile acuta è adunque una malattia infettiva specifica, dete·rm•i nata dallFt invasione neJ ..":istema nervoso centrale, encefalo e rrìidoll0, di un mir!rorganismo minutissj mo·, filtrab1le, cti.e si è riescito a coltivare artificialmente ed a tr.arsmettere1agli animali,' e crt0 ha un notevole pleomorfismo ·per modo che Je sue dimensioni sono molto variabili. Occorre però qui subito aggiùngere, -e di ciò torneremo ad occuparci di p ropos1to, che i fatti para:J.i tic i e quindi le localizzazioni nervose non costituiscono tutta la poliomielite, cosi come i fatti m eningei non costitt1iscono tutta la meningite cerebro-spinale epidemica. Come vi sono infezioni meningococciche senza eh ele meningi siano attaccate, così vi sono infezioni poliomielitich e senza paralisi, ossia senza che il tessuto nervoso sia colpito. Le manifestazioni paralitiche sono quelle cl1e · dànno il ·carattere nosografi.co alla infezione, Bono forse le più frequenti, m,a possono ancl1e mancare. .~d ogni modo non cade dubbio sul fatto che il vin1s ha una elettività specifica per il tessuto nervoso e sopra tutto con la sostanz(t grigia. Il modo col quale l'agente infettivo raggiul"lgerebbe il sistema nervoso è stato oggetto di n1o1t] studi. Clarke, F'raser e Amoss ritengono ch e il virus raggiunge il suo destino per la via del sangue, e ciò perchè essi p otettero dimostrarlo in questo liquido in una scimmia dopo averlo iniett'lto per via intracereb•r ale. ContriJ tale ipotesi sta il fatt~ che 11ell'uomo, almeno 1

2 I

SEZIONE PRATICA

137

11ei primi sia.Jii della malattia, il sangue no11 è in ai infetto. Pare invece che il virus guadagni il sistema n ervoso centrale attraverso i vasi linfatici pr. rineurali. Un esperimento molto conclusivo fu fatto al riguardo: fu iniettato ad una scirnn1ia il virus nella guaina dello sciatico e si legò questo nervo poco sopra il punto d'iniezione. Questa scimmia non contrasse l1a infezion~, mentre un'altra alla quale era stata iniettata, nel punto stesso una , eguale qu antità dello stesso virus presentò sintomi clinici di polio1nielite bene evidenti. · D'alt·ra parte a favore della ipotesi della trasmissior1e ne11rale sta il fatto che nella ma1attia spèrìmentale i primi, se non gli uni·ci, muscoli a paralizzarsi sono quelli n ei quali fu praticata la iniezione del virus. E questa un'altra analogia che la poliomie11te l1a con la rabbia. La epidemiologi.a della poliomielite non è ancora ben n.o.ta. l\tiolti fatti rimangono ancorH oscuri o incerti. vVickma.n n che f ec.e delle· indagini al riguardo molto accurate durante l'epidemia che infierì in Svezia n el 1905 ritiene che la malattia si trasmette da persona a persona per contag·io dir etto. Egli riusci a collegare tra loro i vari f oc·olai ~'infez ione ed a rintracciare quello primiti\ro, centrale. Kling e Levad iti che ebbe•ro l'incarico di st11diare il modo di trasmissione della poliomielite ac 11ta in occasione dell'epidemia verificatasi nel 1913 p11re in Svezia, credettero di poter8 confermare le vedute dii v\' ickmann. Secondo i d·etti autori la trasmissione della polio-infezione si fa, direttamente o indirettarnente, a mezzo degli individui che presentano in atto la malattia, che l'hanno superata e sopra tutto da quell1i che presentano forme abortive, che talora in una epidemia costituiscono la maggi,:ranza dei casi, e che possono rimanere ignora.te. Gli individt1i quindi capaci d'i diffondere Ja infezione sarebber o i malati, i convalescentL i. portatori. La diffusion·e si farebbe a mezzo della secr ezione naso-faringea e del conten11to intestinale, nei quali si è potuto dimostrare la presenza del virus. Questo è stato anche trovato s11l pavi1nento e sui mobili nelle camere dove h anno dimorato poli<;>mielitici. l\tla la teoria del contagio da t1omo a u om., non è stata generalmente accettata ed ha trovato sempre dei contrasti. Le epiden1ie di poliomielite l1a,nn o dei caratteri particol a·r i p er i quali non sen1pre si riesce a trovare il fil o conduttore da lln individuo infetto a d un altTo. Al rig11ardo la poli-infezione 11a molti 111nt1 (!i 1

(9)


138

IL POLICLINICO

contatto con la meningite cerebro-spinale epidemica. E Len noto che i)er quest' t1ltin1a i11fezione, e l a esperienza 1atta dura11te la gt1erra ne ha :1ata una conferma, riesce ben difficil•;! dar~ la spiegazione della difft1sione drlla i11fi:.:zione a lla stregua de1la teoria del contagio iJiretto, tanto che si è git1nti pcl'fino a pl'oporre la i1i1111ncia a qtlalsiasi 111ist1ra di pronlas,c:;j l'.> llbblica. Com11nqt1e sia è certo che sul 111odo di tl' ··l smissione della poliomtelite regna a11cora molta incertezza. l\Ientre i pi·ù, con1e s i è d etto, sostengono il ~ontagio diretto da t1u1110 a t101110. altri pt1r Jlon e~cl11dendo q11esto n1odo, riter1gono ch e la infezione nella mnggior i)a rte d ei casi sia inoculata all'uomo per !'intermediari') di altri anin1ali. Gli insetti s11cchiatori sono stati pa rticolarn1ente sospettati. Il fatto che le e11idemie di polio-infezione g'i11iziano o aun1e11tano sem1)re d11rante la stagione calda, cioè q11ando gli insetti si molt·iplicano in numero maggiore, ha avvalorato questo sospetto. Sono stati fatti esperimenti con le mosche, le cimiL·j, ' i 1)idocchi e l e zanzare. Si è pot11to escl'udere in modo p11esso che assolt1to che le zanzare ed i })idocchi siano capaci di ritirare doJ angue di scimn1ie jnfette il vir11s ed i11ocularlo ad a ltre sane. Una sola volt.a le cin1ici riescirono a fare tale trasmissione. l\Ia a parte il fatto che un solo esperim€nto positivo non fa legge, c'è la circostanza che, almeno nell'uomo, il s~ngue qt1asi mai contie11f! i l germe speci~co della malattia, e quindi gli insetti coJ. succhiamento non potrebbero infettarsi. La mosca 01·dinaria o domestica. pare invee<' che contribu i sca molto alla diffusio1Je del mofbo perchè essa si contam ina col vir11s contt"'nuto nelle secrezioni del corpo e qujndj è l '<1 • gerite trasportatore d el:Le. infezione a lle persone direttan1ente o indirettamente a mezzo d egli alimenti sui quali essa si posa. Ecl i dati sperimentali farebb ero ritenere che le n1osche con. taminate col virl.1s •l)Oliomelitico sarP-bbero capaci di contagiare per 11n periodo di 48 ore ed anch e più. ì\:Ia non tntti g-li autori so110 d'accordo n e ll 'attribu i·r~ agli insetti, sia pure come semplici v eicoli ineccanici, una grande imp ortanz a nella diff11sione d.ella infezi on.e. La scop.erta d el la trasmissib ilità della poliomielite agli animali ha fatto .sorgere e giustificato il sosp etto che g·li animali stes~i possono e~sere il mezzo di trasmission.e deJla infezione all't1omo. In rapporto al fatto che la paralisi infantile è più freql1ente n elle ca1npagr1e che nelle città, .sono stati incolpati specialmente i polli, i maiali, i cani, i gatti. 1

1

[ANNO

XXIV,

FASC.

5]

D'altra par te talora sono s tati n otati disturbi motori nei polli e nei maiali nelle stesse località dove i11fieriva una epiclemia di poliomiel ite. Va q11i ri co rdata la interessa11te osservazione fatta da Piersor1 r1ell 1Alask a centra le. Q11esto autore constatò che lina epidemia di poliomielite acut<;L i1l al c11n i villaggi di pescatori indiani fu 1,rececl11t a. dn, 11na specia l e malattia di cani, cJ1e costituiscono i soli animali domestil~ i ))l'esso qlli3ll0 tribù. u.. 'nJfezione in rrt1esti animali con1inci·tva con corizza e congi11ntivite, <3-egujvano crisi convu ls ive ed in.fine para lis i fla ccide degli art.i: of:sia lln q11adro si11tomat ologico n1olto simile a q11ello della poliomielite. I l Pearso11 ritiene cl1e l 'inf ezio11e fosse statn trasmessa dai can1 all'uomo a mezzo delle ID•)· scl1e o per contagio diretto. .Anche Richo.rdson rit.iene che la poliomielite 11on s ia t1n a nlalattia r l1e si trasmetta da uomo a uomo p er conta.gio diretto o indiretto. Egli invece sostiene che la infezione venga tra.sm 2s:z;a a n1ezzo di al c11ni nni}nnli, e particolarmente di roditori, ed a.11cl1e di in setti. In u11 recenli~simo articolo pg·l i l1a es11osti i fatti e le ragioni ch e militan o coritro la prin1a. t eoria ed a favo re j eilla seco11dn.. ~Iilitereùbero contro la t r asmissione per contagio diretto o indiretto: 1° la maggiore freq11enza della malattia nell'ec.; tate; 2° la maggiore frequenza nelle contrade ri1rali, d ove 11 contatto personale è meno inten so che altrove ; 3° l'estrema rarità dell a malattia nei 1nedici. negli infermie1:i ed in nlt1i individt1i aqdetti a1lla cura degl i jndivid,1i jnfetti; 4° l 'assoluta mancanza di i11fezione nei gabinetti dove s i la·· vora col vir11s della !)Oliomielite; 5° il f atto che è relativamente raro cl1e in 11na stessa famiglia anch e numerosa sii :rna11ifesti ·più di un caso della malattia; 6° 1a cessazi one improvvisa d elle epi{J..emie prima ch e il materiale d'infezione si a esa11rito e qt1anao le condizioni per il contag·io diretto o indiretto sono pjù che m.ai favorevoli; 7° la persic;t ente imm11nità di città in strette r elazioni coromercialj con centri infetti, anche quando l o ~.cambio di p opolazion e è notevole; 8° la o servazione · che la ma1attin. si diffon de raclialn1ente dal centro della. infezione e ch e è molto com\1ne trovare gli ultimi casi all Ft, periferi a ·dell'area infetta e finalmente la immunità di distretti gravem1e nte infetti per. il p assato, imm11nità persistente a.n che qt1ando sia int rodotto ahbondante m.a teriale d'infe• z1one. Ri chard son en11mera poi .Je ragion.i che fanno ritenere pro,b abile l a trasmissione del virl1s a mezzo d ei r a tti e d ei loro parassiti, le pl1lci: 1° ]l ratto h a una distribuzione undversale e ~i 1

( 1() I

-


[ANNO XXI V, FASC. 5]

SEZIONE PRAT!C '\

139

trova nelle abitazioni di tutte le classi sociali; t1n9. tale ipotesi, perch è non si può pretendere 2° nell,inverno ·esso si rintana per u scir fuori che il liquido stesso risulti .modificato quando poi nella stagione calda; 3<> l,aumento dellu. manchi qualsiasi alter azione delle m eningi o epidemia di poliomielite negli ultimi decenni del tessuto nervoso centrale. })llò essere in rapporto all'aumento del traffico; JYia a parte ogni esagerazione, la esistenza 4° la distrib11zione dell'.:l infezione in vicinanza dei casi abortivi non p raò essere negata . ..t\.d . essi ' . della ferrovia può essere dovuta al fatto chè i si devono il n otevole n11mero dei portatori i'gn·ocarri sono inf.ettati dai ratti o alla caduta di _I'ati che ·d isseminano incon sa,p.evolmente il g~ t'quest i dai .c arri stessi. S·econdo l'autore stesso me infettivo. A ciò si d,eve verisimilmente attriil n1ate rial e di infezione potrebbe essere dep0 :- bt1ire hl fatto chB dt1r.ante le epidemie n on :-:i sitato dal riatt.o si,1gli alimenti che poi vengono riesce a r intracciare il m eccanism o del conutilizzati d al·l'uorr.o o più pro:babilmente ·tra- tagio . sportato da lln ospite all,altro a mezzo delle * pulci. Queste possono essere il semplice mezzi) ** di tra.smissione meccanic.a, e costituire anche Gli ,ultimi studi s11lla l)Oliomielite h anno conl'ospite necessario per un d eterminato ciclo di dotto a d una revisione nosogra.fica delle forme sviluppo del parassita della poliomielite. E non cliniche di questa malattia. sarebbe escl1tso che gli insetti stessi possano __, Innanzi tutto b jsogna notare che il qua dro prelevare i1l materiale d'infezione an chP. da an i- sinton1atologico varia già in ra,pporto aJ genio mali do1nestici come i1 gatto, il cane o dall'u epid·einico. Non tt1 tte le epidemie di paralisi inmo stesso. fantile hanno la m edesima intensità in relaComunqt1e la sorgente . . d'in fezione più sicura zione al numero dei ca5i, ailla gravità delle forè sempre 1'11omo. Il v.irus fuori dell'an1biente me, al nun11ero .d ei decessi. Tutto dipende dal la llmano è distr11tto r a.p idam•e nte, m·entre nella virulenza del vir11s. Qt1esta, come del resto si secrezion.e naso-faringea dell 'uomo che ha su- è potuto dimostrare a,n ch e sperimentalmente perata. la malattia può ;resistere fino a cinque nelle scimmie, aument.a con i st1ccessivi pasmesi. Non si può quindi negare la esistenza saggi da individ110 a i.ndividuo, per modo che dei portatori del \ ir11s della !)aralisi infantile. la gr.avità dei casi a11menta con lo svilupparsi iVIa a parte ciò altri fatti vi sono ch e dànno della epidemia. Una certa importanza al rig11rurclo spetta an ragione delle p eculiari caratteristiche epidemiologiche della poliomielite. Fino a qua lche che .alla resistenza individuale. Non tu tti i bam Rnno fa i medici in genere avevano t endenza bini, e r ispettiv am ente in minor grado Ron tutti a riconoscere questa malattia solo in q11ei casi gli adlllti, sono SllSCettibili a contrarre la parafamiglia alc11ni bamnei quali esisteva 11n.a b ene evidente paralisi lisi infantile. Nella stessa • fl accida. La esperienza ha però dimostrato co- bini ammalan o, mentre altri si sottraggono alla m1e questa tendenza sia .er~ornea e pericolos::t : infezione, e quelli colpiti non sempre presenmolti sono i casi nei q11 ali la m al.atti a a$s11me tano lo stes~o quadro sint omatologico. Sono state date vari·e classificazioni delle for11n decorso atipico ·o abortivo. Questi casi i_n c11i la paralisi è transitoria o manca a ddirit- me cliniche de1la poliomielite. \i\' ickn1ann disting11e le seguenti varietà: t11ra, non sono in genere identificati e costituiscono perciò i più pericolosi focola i di dissemi- 1a. fornla spin·a le; 2"· fo rm a rassomigliante alla par alisi di Landry; 3a. forma bulbare o ponnazione. E qu·esti ca.si sarebbero così numerosi che secondo alcuni autori le forme p·a r alitirh e tina; 4a. tipo cerebrale; 5a. tipo atassico; 6a. tipo costit11iscono esse stesse le fo rme atipich e del- polineuritico; 7a. tipo meningitico; sa tipo aborla m alattia. Secondo q11esta teoria, a c11i ac- tivo. Questa classificazion e che va ricordata unir enniamo l1nicament.e p ~r da r risalto alla importanza che è stata data alle forme abortive, ca...'lle11te per mettere in evide11za il pleomorfile l oca1lizz azion1i ner-vose con le conseguenti pa- smo della malattia, è certo 1rroppo con1plessa rnJisi sarebbero lln fatto seconda.rio della infe- p er gli u1si clinici. Più ad a~ta sembra la distinzion1e gen erale, l1na complicanz,a dell'affezion e. zion.e fatta da P eabody, Draper e Dochen in co·sì come sono la flebite o· la miocardite per il forme abortive o non p·a railitiche, cerebrali e tifo. E Neal e Dl1bois, che tendono ad accettare bulbo-spinali. T11ttavia nella pratica n on sempre si incontrano tipi P'llri apparten enti a queqne ç;t~"L concl11sione, giungono perfino acl ammctt cre che vi i1os.Ean o essere vere épii demi.e sto o a q11el gr111 •1)é>. Q11esto è certo che la infezion e dà manifestazioni gen erali che sono cli nolio-infezione senza casi con fat ti paralicomuni a tutte le forme e dist11rbi particolari, t icL Nè, essi aggi1mgon.o, l' esan1e negativ o del liquido cefalo-rachicliano Yale ad infirmare q11undo esistono, ch e sono in rapporto alla di(l l ) 1

1

1

1 )-

1

1

1

'

-

-


14-0

IL POLICLINICO

[ANNO

XXIV, F ASC.

:) 1

versa localizzazione del virl1s nelle varie se- voca una fenomenologia particolare e conduce r apidamente a morte. A tale paralisi si dev-? zione dell'asse cerebro-spinale. Il pe1 iodo rl 'incubazion e non è stato ancora in gran parte la mortalità per polion1ielite. precisa111ente definito : esso osci1la. i11 limiti abe) Spesso il primo sintomo a comparire bastanza a mpi. In certi casi è di breve durata, è uno stato di apatia e di sonnolenza. Nei non più di dl1e giorni, in a ltri dl1ra due setti- casi gr avi i p azienti sembrano in <!orna, n1ane ed anche ! }Ì"Ù. 1\la orclinariamente il pe- ma IJiù frequentemente c'è solo la tendenza riodo d1 inc11bazione non supera gli otto giorni. alla solitudine e l'avvers1one al giuoco e ad I. · - l sintomi J)rodr omici sono costituiti da og·ni altra sp ecie di attività. Non esistono per legge ri n1<Jv imenti fe bbrili, sonnolenza, debo- altro sintomi di deficienza psicl1ica, anzi ,l a lll· lezza gen erale, in.appetenza, vomito e talol'::t cidità e la vivacità m entale si inantengono sor~1 r1che irritabilità ed ir~eqt1ietezza. Spesso queprendenti fino alla fine anche nei casi gravi. sto stato dl1ra due o tre giorni prima che s i f) I nsierr,e alla sonnolenza c'è una irrita. manifestino disturbi più o meno imponenti a bib lità ch e fa contrasto con lo stato di deprescarico del tubo digerente, corizza, angina. Eione dell"infermo quando non è disturbato. a ) La febbre esiste sempre all'inizio dei casi I piccoli malati si prestano nlale all'esame, cpide1n ici. La tem.p eratura talora raggiunge ce rcano di n on essere molestati, sfuggono, grisubito .io gradi, ma di solito la febbre oscil!·1 da no. Questa irritabilità è accompagnata da tra 38.5 e 39.5 e decresce gradualmente neLlo una viva irrequietezza fisi ca. Gli infermi dorspazio di pochi giorni. Non è raro che la tem- m ono raggomitolati, hanno frequenti sobbalzi e peratura permanga a più di 37 gradi per pa- camb iano spesso di posizione. Sono rari il dere.cchie settimane dopo l'attacco acuto, ed an- lirio e le convulsioni. che qu ando gli altri sintomi generali sono del g) In molti casi tu tto il corpo è di tanto in ttitto scompar1s.i. In alcuni casi, generalmente tanto agitato da scosse, che possono essere anquelli n ei quali esiston o lesioni delle parti alte che limitate a parii del corpo, a d un arto o ad d.el s istema nervoso centrale, sl può .avere l1r1a un l,ato della faccia. Pare che le parti che prefe bbre a 40° per ire o quattro giorni, che cade sentan o q11este scosse siano qt1elle che sarann0 poi rapidamente per crisi. poi paralilzate. Tali n1ovim enti molto probaù) La frequenza del polso è proporzionata bilmente ~ono in rapporto ad irritaz ione delle alla temperatura. cellule delle corna anteriori la cui lesione poi e) I disturbi gastro-int estinali, ordinaria- di,renta tale da provocar e la paralisi flac cida Jnente presenti, predominan o di solito nei pri- dei muscoli corrispondenti. mi giorni. Nel periodo febbrile esiste sempr·~ h ) E stato anche osservato un sudore promancanza di appetito, e spesso il vomito è il f11so gen eralizzato, che nei cas j gravi è contl.~intomo iniziale della malattia e n on dt1ra 1nai n t10 di giorno e di notte per parecchie settipiù di due o tre giorni. La diarrea profu sa mane anche durJ.nte le conva lescenza. Di reè r ar a, più freqt1ente è la stjpsi talora molt0 gola però esso si ha solo n el periodo febbril e. ostinata. Spesso ·e.sisrte dolenzia della i)a r ete Più rar.amente è localizzato solo alle parti ctle addomin.ale che fa part,e de1la dolenzia gene- poi diventano paralitiche. Ql1esto fenomeno p11.) rale dei mt1scoli. Essa è snecialmente aocen- essere i,n rapporto ai m ovim enti a scossa sopra tuata quando sono paralizzati i 1nuscoli a ddo- accennati e quindti. all'a.ssoci.azione esistente min ali, e con La para lisi la dolenzia può essere n elle corna inferiori delle cellt1le m otrici e locéllizzaia a d ·una parte sola della parete ad- di qt1elle che regolano Ja secrezione del st1d~re. dominale. i) Nel periodo iniziale prirr. a ancora che s i d, In poche epid·errtie sono stati n otati i stabiliscono le pa ralisi c'è una debolezza ge sir1tomi preparalitici a carico degli organi d~l- n erale dellaJ m11sculatura di tt1tto il corpo. la re,spirazione, ma essi non sono rari. Di fre- Quando il paziente guarisoe dallo stadio acuto qtl8nte s'incontria un leggero catarro delle vie in pochi giorni con leggere paralisi, la forza aeree su periori con corizza : spesso le tonsille dei muscoli rim asti illesi è in marcato contrae l ni mt1cosa. f ~ringea appaiono congeste. Ad sto con 1 a.p p ar ente debolezza dei ml1scol.i stessi og·ni mo do è rara la tonsillite e la formazione dL1rante il periodo febbrile. È · diffic1l·e pote r di m emb r,a ne è così rara ch e quando esse s,i stabilire ql1anta di qt1esta debolezza sia in raptrov ano presenti bisogna p.ensare a tutt'altra porto a difetto di sforzi volitivi da pa.r te del diagnosi. Nei casi nei ql1ali ·esiste paralisi dei paziente, ma è certo ,ch e e~sa è molto più m armt1&coli faringei la riaccolta di mt1co e di ali- . cata che in altPe mal.attie febbrili. m enti nella faringe l)UÒ provocare gravi sofk ) !La poliomielite acuta è accompagnatA. ferenze. La p a ralisi dei muscoli respiratori pro- da un senso di dolore diffuso. I piccoli pazienti 1

1

1

1

(12)


[ANNO XXIV, FASC. 5]

141

SEZIONE PlL\tICA

tiva ha caratteri così vaghi .ed in·defin iti che, specie nei casi spor.adici, una diagnosi esatta si rifiutano di farsi toccare a causa di questo dolore. Questo può -essere in rapp·o rto ad un'iperestesia della pelle, .così che anche il più leggero toccamento provoca doloré. In altri ·casi questo si ha solq quando si esercita pre,s sione sull.e parti profonde e speci.almente sulle masse muscolari. Una certa doleniia si può provocare ancp3 stirando i int1scoli, 1 tendini, le capsule a r:ticolari. Il dolore può essere g1ene1·alizzato a iutto il corpo, ·ma di reg·ola esso è limitato alle parti che sono paralizzate o sono in via di p·araJizzarsi. Poichè il letto o l'·attitudine stessa d.el paziente determina una p!'e·s sione sulle parti profonde o lo stjran1en.to dei tendini e dei se il leg.amenti, riesce difficiie poter accertare , dolore sia spontaneo o 11on. Talora con opportuno aggiustamento del corpo si può elim.inarlo, ma nei pazienti anzi.ani, che sono in gra..do di fare discèrnimento al riguardo, . Si è l)Otuto anche acertare la presenza di dolori spontan_ei. 'f alora esiste anche t1na grave cefalea, che dai soggetti capaci di farlo, viene spesso localizzata ad tina determinata parte del capo. l ) Un sintomo i'miportante è il dolore alla 11u ca ed alla scl1iena. Esso può essere sponta11eo ma il pi·ù d·ell·e volte si provo ca soltanto nei movimenti di antera-flessione della testa e del tronco. Ad evitare questo movimento i muscoli d·ella nuca e d·el dorso si mantengono contratti dando al paziente quell'atteggiamento di rigidità oaratteristico nelle affezioni delle 1nening i ed in alcune in3Jlattie d·el siste.m a n·e r- • voso centrale. Quando i muscoli del dorso e della nuca sono p·aralizzati questo sintomo scompare. Il segno di Kernig non è di regola · presente. m) I1l liq1Jido oef.alo-rachidiano fin dai priJni stadii presenta delle alterazicm.i. La pressione, .non sempre, è leggermente aumentata. Il liquido appare alquanto opalescente e presenta anche talvolta dei fiocchi di fibrina. Il nl1mero delle cellule è aumentato: nel prim0 stadio prevalgono i polimorf onuc1eari, su·ccessivamenLe i linfociti. Durante 1la prima settin1.ana nella metà circ·a dei casi la quantità di globulina è aumentata, ma in seguito la frequenza di questo reperto è maggiore. In genere pt1ò dirsi ch·e nella prima settimana dopo la compaTsa d.ei prim·i sintQmi le alterazioni del liquor sono presenti in quasi tutti i casi; nelln. quarta settimana .s olo nel 50 % dei casi il liquor è alterato ed in seguito la proporzione cade progressivamente. Benchè le alter.azioni del liquido cefalo-r·a chidi·ano non siano caratteristiche, pure l'esame del medesimo in molti casi contribuisce a precisare la diagnosi. 1

·n) Il reperto del sangue è ancora meno ca-

ratteristico : c'è un lieve ·aumento dei polimor· fonucleari. L'esame ematologico ha dal punto di vis.ta diagno,s tico solo un valore negativo. II. - Dopo un periodo molto variabile in cui sono pres-enti tutti o parte d1ei sintomi sopraccennati comp.aiono ile ·paralisi, ed allora la diagnosi ·è notevolrn.,ente facilitata. La paralisi può colpi.re tutti i muscoli del corpo o limitarsi ad un solo grup1)0 n1t1scolare ed .anche ad un unico muscolo. La lesione centrale può ess·ere grave e p,rodurre una paràlisi completa permanente dei 11?-Uscoli ·Colpiti, o leggera in modo da produrre solo una paralisi l)arziale e una teim poranea debo,1ezz.a. Come è noto le l)aralis.i sono dovute alla distruzione deJle cellule delle corna grige anteriori del midollo spinale. Qua.n do La lesione è localizzata nel cervello o nelle parti alte del midollo la paralisi inve. ce che flaccida è spastica. Anche i cen. . tri del inidollo allungato sono frequentemente colpiti dando le caratteristiche paralisi bulbari. La caratteristi·ca d·elle paralisi poliomielitiche è la irregolar.e distribuzione dei muscoli colpiti. L'emipl'egja e le paraplegie tptali sono }}iuttosto r.are, non freqtienti sono neppure le paralisi di tutti i muscoli di un arto. Possono essere .c olpiti anche i muscoli dell'occhio, della fac·cia, della lingua, del palato, della faringe . Una speciale importanza ha.nno le paralisi dei muscoli del collo, del dorso e della parete ad- _ dominale per lè conseguenti gravi deformità. Maggiore gravità ancora hanno le paralisi dei mu.scoli respiratori, ad esse si deve il maggior numero di morti per polio-infezione. Sono stati anche registrati casi di paralisi o di semplice debolezza degli sfinteri della vescica e del retto. L'esame dei riflessi ha una g:riande im1Jol'tanza diagnostica perchè negli stadii iniziali o nei casi non gravi costituiscono l'unico segno apprezzabile delle lesioni del meccanismo m otorio. Nelle parali.si conclamate c'è una caratteristica a simmetria nei riflessi profondi a i due lati. Ora anche quando non esistono veri disturbi .motorii i riflessi hanno un contegno che rivela l'incipiente o la lieve lesione dei centri motori: vi può essere marcata asimmetria ed anche abolizion·e completa dei riflessi ad un lato con esagerazione al lato opposto. II I . - lTna speciale menzione meritano le form.e abortive o non paralitiche. In questo tipo i sintomi generali su descritti possono essere tutti presenti senza i)erò che vi siano fenomeni di paralisi o di debolezza muscolare; tutt'al più essi sono appena accennati o transitori. Così fatto stato morboso dura due o tre settimane ed ha una spiccata rassomiglianza con la m eningite hlbercolare. !\1a spesso la form&. abor( 13 ) •

\


142

IL POLICLINICO

è presso che impossib:hle. Tuttavia durante le epidemi e quando si hanno casi di febbre n on sufficientemente spiegata da a ltri fatti clinici ed accon1pagnata da uno stato di iperestesia generalB il sospetto di trovarsi dinanzi ad una infezione poliomielitica è più che giustificato.

G.

DRAGOTTI.

.

NOTE E CONTRIBUTI. -

Metodo per la conservazione delle sostanze e delle- soluzioni facilmente alterate dai microrganismi. 4--

Dott.

RolVIOLO ROI\IANELLI.

Come o,g nt1no sa dai primi e1en1ent:i di batteriologia, moltissimi sono i substrati in cui pos sono svilupparsi e vivere i microrganisini. In generale sono le sostanze orgartiche, animali o vegetali> viventi o mo1te. e• difatti lft n1aggior i::>arte dei terreni che servono per la lo1ro cultura sono composti di sostanze organiche. Pierò oltre a lle sostanze organ iche, molti batteri o lnuffe, possono svilt1p1)arsi anche i11 substrati com1)osti di sostanze cl1iruiche inorganiche o in composti del carbo1lio. Possian10 ottenel"e sviltl!)PO di batteri, muffe in soluzioni di tartrato di ammoniaca, di fosfato di potassio, .di solfato di magnesio, di fosfato tribasico di calce, di acetato di anunoniaca, di acido fosforico, di citrato di f.er,ro, di citrato di potassio, di ossalato di ammoniaca, di nitrato di potassio, di nitrato di magnesio, di nitrato di sodio, di cloridrato di cocaina, di solfato di atropina, di solfato di zinco, di fosfati e ipofosfiti di sodio, potas·s io, ferro, ed in m oltissime altre sostànze e insino nel sapone potassico. Ora in pratica accade, che tutte queste sostanze entrano a far pa.r te id i molti reattivi usati nei laboratori, e di molti preparati o soluzioni usate in terapia. Ora _accade, quindi, che queste solt1zioni, dopo qualche giorno di prep.ar.azione, offrendo t e,r reno di .sviluppo a batteri o muffe, .divengono, non solo inservibili, ma in C·e·r ti .casti. possono riuscire dannose. Oggi essendo ,difft1so l'uso della sterilizzazione delle soJuz,ioni, si rimedia solo in parte, poichè do.p o aip•erto il flacone, la soluzione si inquin a . e diviene inservibile. lV'lolti aggiungono a lle soluzioni, l'a lcool che le preserva dall'ammuffimento, ma certe sostanze non sopiportano il miscuglio con l 'alcool, senza modificarsi. In a.lcune cliniche oculistiche si nsa aggi t1ngere alle soluzioni il formolo, ma quantunque usato in piccolissime quantità, pure riesce irritante. 1

(ANNO

,

XXIV,

FASC.

5]

1n vtsta di questi inconvenienti, io d a vario Le111po adopero un metodo di conservazione delle soiuzi o11i, il lJ:Uale mi l1a dato dei buoni re.sultati, r1on solo nel lungo uso cl1e ne ho fatto, n1a anche nelle prove esegwte. La cosa non hé.I. 11ulla di nuovo in se, è sen1pl1ce, e per i vari.taggi cl1e otire, 110 pensato di farla conoscere ai colleghi, specie in questi n1omenti, in cui i laboratori e le a111bulanze anch.e improvvisate, spesso non 1Jossor10 aver€ il materiale adattr.., sia l)e1· prepa.rare sia per conservare rnolte soluzioni di uso con1u11e e conti11uo. lo mi- servo di una sostanza indifferente Ja ' quale p oichè quasi insolubile, non modifica n1ù11onl!a.iuente qualunque soluzione e nello stesso tempo, impedisce lo sviluppo dei gernli nel liquido ove v ie11e ir1trodotta. Voglio intendere della canfora. E questa una sostanza pochissimo solubile in acqua (1 :2000;. L a ca11fora gode di un certo potere antisetticc., cl1e lo esplica anche su microrga11ismi patoge11L Secor1do i\Iiquel a 1: 1000 è capace di impedire lo sviluppo d ei l>acilli deJ carbonchio. Essendo quasi ir1soluble non puo alterare meno111a111ente le soluzioni acquose; se le soluzioni co11tenessero alcool, in cui la canfora è solubile e vi si sciogliesse in parte, non porterebbe alcun danno, percl1è la canfora è usata nella terapiù j11ierna e i1Joùe1n1ica. lo introduco n·el flacon-e dove si trova il liqt1ido da conservare, preventivamente sterile, un framme11to di .canfora, della gl'ossezza di un pisello o più, e così il liquido si conserva indefinitamente anche per anni, ancl1e se entrasse aria nel flacone dltrante l 'uso del liquido. La canfora ave11do un peso specifico inferiort3 El: c1uello dell'aicqua (0,980) galleggia, satura ·de' suoi vapori l'aria che penetra nella bottiglia, e la rende sterile. Io ho esegl1ito i.n proposito anche num.erose prove, tutte con ottimi resultati. Da dieci anni h o conservata in un vasetto dell'alb11mina di uovo, ,e lJer tutto questo tempo .si è mantenuta • inalte!ata. Una soluzione di gelatina al 5 %, da t1n anno ad oggi non ha subito alterazioni. Si conservano perfettamente per un tempo indeterminato, soluzioni per uso ipodermico, qualt1nque esse sieno, colliri, -ecc., senza che abbia p otuto notare alcuno svilup,p o di m i crorganismi. Mentre in identiche soluzioni di con trollo in breve' te~po ho potuto ·osservare il Micrococcus nitrificans, il M. aurantiacus, il M. prodigiosus, il M. luteus, il Bacterium termo, il Bacillus subtilis, il B. amilobacter, lo Spir illum ruft1m, l'Aspergillus flavus, l'A. glaucus, 11 Penicillum glat1cum, e molti al tri. Quarata (Arezzo) . 1

..


[ANNO

XXIV,

FASC.

5}

SEZIONE PRATICA

s E R V I z I - s A N I T A R .1. I

·'

Sulle nuove disposizioni del Ministro della guerra per i centri territoriali «ferite mascellari e odontoiatria» . Nella circolare n . 9 pubblicata nel Giornale Militare Ufficiale, ·dispensa 1A, 5 gennaio 1917, sulle « Norme provvisorie per la esecilzione del decreto luogotenenziale. 10 agosto /916, n. 1012, I

per l'assistenza. ai mutil&t i, agli storpi ed ai ciechi clella gue'rra n d1ramate dall'Ufficio Sa1

nitario del l\Iinistero della Guerra, firmate da S. E. il generale ~iorrone, sono contenute le seg11enti disposizioni, che riguardano il servizio militare per « J;~erite 11iascellari e odontoiatria » : « 3.

I m ilitari affetti da g.ravi mutilazio11i della faccia, q11and o sia:no giud·icati trasportabili, n111niti di apparecchj contentivi, dovranno, dai reparti stomatoiatrici delle armate, venire trasferiti ai « Reparti ferite mascellari ed odo'ntoiatria » (ce11tri stomatoiatrici) che funzionano nell'interno del paese. I rnilitari appartenenti ai distretti dei corpi d'armata territoriali di Torino, Alessandria, Milano e Genova verranno concentrati presso il centro stomatoiatrico di "ll1ilano; quelli appartenenti ai distretti dei corpi d'armata territoriali di \lerorla, Bologna, Firenze, verranno concentrati presso il centro stomatoiatzico di B oloyna; ql1elli dei corpi d'armata di Ancona, I~ onia, Napoli al centro stomato:;a.trico di Roma; quelli infine. dei corpi d'armata di Bari e di Paler11ieJ al éentro stomatoiatrico di P a,zer1no » . I

:E: evidente l'opportunità di tali disp9sizioni e il vantaggio che ne deriverà al servizio « l/erite 11iascellari e odor:,toiatria », giacchè l'accentran1ento dei mutilati delle mascelle in qi1attro grandi os1)edali semplificherà l a cura di tali feriti renden_dola più efficacCe, più breve e soprattutto più economica. Questa parte della traumatologia di gl1erra l1a imposto la sol11zione pratica di tanti problerni, che in tempo di pace non avrebbero potl1to concepirsi nemmeno in teoria. La cooperazione concorde dell odontoiatra e del chirl11·go ha reso possibile il conseg11imento dei migliori ris11ltati, tanto che ancl1e i più ard11i problemi possono ·c onsiderarsi risolti, ma .certamente si otterranno risultati anche migliori e più rapidi quando i feriti, anzichè essere sparsi in i11olti ospedali, come è stato finora, saranno riuniti in q11attro soli centri. I professionisti addetti alle cure di tali feriti, dovendo an. 1

, ch'essi necessariamente riunirsi in maggior n11mero nei quattro centri, potranno acquistare in poco tempo una pratica molto più vasta e completa, sia per il n1aggior numero di casi che dovranno curare, sia percl1è la lor.o più stretta cooperazione pern1ette1·à ad ognuno di essi di usufruire dell'esperienza di tutti, con grande vantag·g io dell'economia, della rapidità del seryizi-0 e soprattutto del rist1ltato delle ·CU~ re a favore dei nostri ·cari feriti. A. CHIAV ARO.

Un 80mmento all'articolo 56 dell'elenco delle imperfezioni e delle infermità che ilono eausa di inabilità assoluta o temporanea negli inscritti di leva e nei militari. L'articolo di cui sopra si r.;fe1'isce a

la mancanza o la carie estesa e profon.da di u ·n g ra1i nu1riero di deriti, per modo che quelli che riniangano siano irisufficie1iti alla masticaziorie; ·i l che può priricipatnierite accadere quando gli esisJe'n ti iri una mascellct diventano inutil·i p er la 11ia·11canza dei loro corrispondenti nell ' altrli 1> . cc

La ·dizion,e di etsso è ritenuta così prie.cisa e chiara Tuel suo significato .fisiologico e medicolegale, che non sembra potere e dovete dar luogo a contestazioni. Infatti il Trombetta, trattando nella sua cc JYledicina legale niilitare » delle malattie della bocca, 1speci.ficate nell'Qlre11co di .cui sopr1a in 9 artJcoli, dal 54 al 63, serti.ve che due isoli ·di es.si, il 6~ 1ed il 63, hanno bi~ogno di •COrr11.11ento : con ciò egli ·considera rimpli citam.ente .chiaro J' articolo in questione. Eppure un .semp1li·ce esan11e critico dimostra la neoessità di qualche rilievo e di una razionale 1no1difi..c19.zione, poichè gli inte11essati, prendendo la. dtsposizione nel sen so l)ÌÙ stretto e letterale, se ne valgono per chiedere la riforma e molti l~ ottengono non meTitandola, secondo me, per llna non gil1sta interpretazione da parte di medici militari, e per l)OCa o nessuna v<:tlutazione delle co11dizioni organiche in cui gli individui si trovano. .. Nell'art. 56 .il redattore si è in modo esclt1siYo preooClll)ato .c1el1a funzione clella n1asticazione. Ciò ·è perfettame1lte g·i11stif1cabile, poich.è senza una d.entatt1ra sana e forte, e relativa completa r11aist1cazion1e, non so.110 possibili u11a buona .dig81stione .e n11trizione. In altri tempi si accordava ai denti l'll1'altra fi1nzionP. non m eno importante; allorq11ando il fucile si oaricava d alla bocca ed er a necessario straccìare con i denti la cartuccia, si dava l a rifonna per la rn a ncanza o la cari e di pochi 1

(lG)


144

IL POLICLINICO

[ANNO

XXIV,

FASC.

5]

dre nti anter.iori. lVIolti allora si faeievano e1str arre qualche inciisivo per ottenere la riforma. Oggi invece occorre all'uopo la mancanza o la carie di 1no1ti denti. Per la 11lia reoe11te esperienza acquistata nel servizio sanitario du1~ante tt1tto l'anno ora decorso al Consiglio di leva del Ci1'condarào di N1apoli, ove in quattro medicii abbiamo visitato r1on n1e110 di 60,000 uo1nind., r itengo però cl1e n1olti 1s1ano 1dichial'ati a torto ·nori illonei aJ servizio n1ilitare a causa della mancanza e della carie di molti denti. A 1ne pare che la quistione deve rifletter si i1el nostro spirito p rincipaJ rn ente 1da tre aspetti e cioè : ·deJ.la 111.asticazione, dei disturbi iritestinali che pu" cagionare una 1nasticaziorie inco11ipleta e d-eùla riutriziorie generale. Esaminiamoli. 1" lVIASTICAZlONE. - Sa r ebbe puerile sostene1 e cl1e chi manca di molti denti o li abbia profondament1e cariati p oissa masticare bene. Sotto questo rifl esso è !)iù ch e giusto aver consacrato nell'art1colo la frase che i denti u esiste 1iti in ttn.a 11iascella diven.tano inutili per la 11ian can: a dei loro corrispo riden,li 1ielCaltra », poicl1è la funzion e dentari a ,sarebbe profondamente disturbata. Questa mancata. corrispondenza però potrebbe essere molto dannos.a alla n1asticazione idei carnivori, nei quali i denti su1)eriori devono corrispondere ,a gli inferi ori per dilacerare; non sarebbe assolutamente dan n osa negli erbi v0ri, i quali trituran o e m acinano, e n eppure nell'u omo, il quale è onnivoro. I nfatti la fisiologia umana ci insegna ch e quando i due a r chi dentari s'incontrano, per mastica r-e, l 'arcata st1periore oirconda anteriormente l'in feriore e si appog·gia p ostieriorm.e.n te so11ra di es.sa, forn11ando una specie di larga pinza. Questa n ozio,n.e dimostra che i denti .nel m asti.care n on ·S'incontrano esattamente; anzi quelli inferiori battono .c ontro la riu.n ione di d11e sup eriori, in ìr1odo .che. durante la masticazione .s corron o gli uni sugli 1ailtri, con un movim ento da.l l'avanti all'indietro e di lateralità, .a guisa ·di maci:q.a. Nel compirnen to di questa funzione non avviene ce.rtamente una vera macinazior1e, come neg.li erbivori, pe:richè i ,denti molari dell'uomo hanno la superfi,cie della corona meno estesa e meno liscia; ma un certo g,rado di macinazJ.one, più che sempJice pressione, si compie. Quindi la man.canza di corriispondenza per la caduta o la carie di al1cuni denti no,n può ave11e grande valore. Qualora ~anchi sopra un maisoellare un grup'Po di 4 o 5 molari, la co,rrispondenza con queJJli .dell'altra mascella cessa del tutto, ma è difficile che tale fatto si 1

1

1

-

1

(16)

ripeta dai due .1ati, in modo ·Che V·enga resa impossibile da ambo_ le parti una buona mastica~ione.

Tutte le volte poi ch e la mancanza o la carie riguardan o più denti iso lati, non a serie, non si h a u11 a n1anca11za fur1zionale. Se pure difetta 11na dozzina di denti, ma 1'11no distante dall'altro, od in piccoli gruppi, i rimasti sono suffi,ci.enti aLla m asticazione. La buona digestione e la buona nutrizion·e generale lo provano. Non ritengo d11nque r agionevole d'invocare p11ramente e sempli~emente il numero dei denti m a11ca11ti o cariati per la rif01ma. Bisogna stabilire se il difetto sia causa ·di danni nell'individuo. Q11an do poi non si tratta di mancanza, ma di carie, sorge un'elegante q~estione, quella dell'otturazione e della protesi. Le carie, ·com'è ben n oto, invade il dente dall'esterno ver so l'interno. Orbene, allorchè la carie abbia prodotto una piccola cavità che si p ossa otturare in m odo da rendere buona la masticazione, non mi sembra giusto che si invochi tale lesione guarita e riparata com e causa di riform a. Un individuo provenden te da ll'America pressntava un doote m an cante e 18 tutti ricop erti d ' o~o. I denti erano forti e sani, pure egli chiedeva in n ome dell'art. !j) di essere riformato. Era un individuo ben nutrito, e con magnifico sviluppo muscolare. Lo dichiarai idoneo; il Consiglio lo giud1i1cò idoneo solo p.er i servizi se dentari. Una quistione più elegante è il caso di coloro ch e, mancanti di m olti denti, anche in serie, portano una perfetta prote1Sii, con ben fabbricate dentiere. Costoro mangiano e masti,c ano · be·n issimo, si nutriscono m agnifi,camente, devono p,er questo esse:rie riformati? Non crederei. Lo spirito 1dell'articolo in esame vuo1e assicu- . rata la masticazione; ora, quando questa si compie per mezzo della denti·era, con v1e ro e reale profitto organico, cessa la ragione della esenzio·n e dtal servizio militare. La ·dentiera vale gli occhiali. dei miopi. Un miope di G diottrie è i,doneo p,e rchè poirta gli occhiali; n1a se questi .s i rom•p ono o vengono pe rduti, 1 individ110 non può più orientarsi e fare servizio, mentre ·Chi porta la dentiera e la perde può ancora nutrirsi abbastanza bene, prov.vedl1to. finchè non abbia . Oggi poi le d·entiie re sono di uso comun.e e se ne pos sono acquistaire o posso,n o esis ere forruite a pochissirno prezzo! 2° DISTURBI INTESTINALI. - Non vi è individuo sottouosto a visita militare sanitaria che , invo1chi Ja rifo,r ma per mancanza e ca.rie dei 1

1

1

1

1

1

1


(A~NO X~l\', FASC.

SEZIONE PR.~T.:C.\

5]

clcnti, che no11 accampi ancl1e disturbi e n1a• lattie intestinali. ~on è pos...:ibile 11egare cl1e u11a incotn1)leta tritt1razione degli alimenti, principalmente di alcuni, non poss.a turbare la digestione; ma qtt~ndo ciò avvien.e, l~ colp a non sempre è del1· incon11pJe ta 111ast.icazione. Basti con·sid e1·a.re che in Uina bocoa' con . denti p1·ofondan1ente cariati abbondano i germi; è cosi ch e numerose :malattie riconoscono certan11ento la lo·ro .cattsa diretta o indirett·a dalla carie dentaJe. E f.ac;ile compre11der~ come gli a lin1enti r:n•a sticati e conglutinati clalla ~aliva di tali bocche e t1,as1)ortati nel eavo inteis tinale i1011 l)Ossono essei e alla lunga linnocÙi: m·a debbano c.agiona re disturbi e n1ala ttie. In que.sto caso non sono gli ali1nenti poco tritt1ratti la cagione .dei disturbi - ,se pure esistono - ma la ma.ncanz1a .della più e1.em1e•n tare igier1e. 3° NUTRI ZIONE. - Vi sono stati, e vi saran110 senza dubbio, migliaia di riformati per mancanza ·e 1carie ili d·enti, p re1s entat1s.i a ll·a vi1sita gro,ssi: forti e rob1ts.ti, CO·n splendido svilup1p o i11t1&co1D l'·e, ricco pannicolo adipo,so, ottima sang11ificazione, dotati di molta forza, con tutti i ca1 atteri, insomma, della più perf.etta nutrizione e salute: Giova notare che costoro non sono tutti sig1101·i per cibarsi di alirr1e11ti speciali ed emin er1t.emente nutritivi; s.i tratta per lo più di impiegatttcci, carrettieri, co.n tadini, manovali, 111t1t,atori, fac.chini, s1c·ari catori di porto, pasto. r1, ecc., e1cc I i1 iù n1angiano q11an do possono, ciò ch e posso110 e ma.le, faoe.ndo 1l1so ,di sostanz.e gro·s s10lane; e·1)pure r1on un S•e,g no esteriore che 1asici s111)potre una bo.c ca in disordin·e, neissun segno di denutrizione.

Qualche considerazione sulle relazioni fra servizi odontoiatrici in ge11ere ed efficienza delle truppe di prima linea. Dal fronte, 20 gennaio 1917. Un servizio intensivo e continuato di quattro mesi circa in t1na delle zone più montuose del nostro fronte, in cui le vicissitudini atmosferiche hanno la loro riperc11ssione più saliente, mi 11a permesso di osservare ur1 material e assai ricco nel campo delle · affezioni clella bocca e delle lesioni dei1tarie, facilitandomi certe conclt1sioni di carattere genel'ale e d'interesse militare credo non disprezzabili. Il nu1nero dei militari <li tr11ppa, g1·aduati · ed llfficiali assunti in cura fi110 ad oggi nei due Ga}?inetti Odontoiatrici princi1Jali del IV Corpo d'Armata, c11i sono preposto, e del Reparto Stom.atologico a1111esso, ammonta a circa 4000. Cif1·a che dimostra subito la grande frequenza delle inalattie dentarie fra le trt1ppe più avanzate, l) Oichè appunto nella maggior parte. tratta.va.si di militair i dì !)rima linea, cioè di militari ·che .occupavano posizioni a cavaliere della catena più settentrionale clelle Alpi Giulie, cl1e h anno ·Come caratteristica climatica il freddoumido, elemento etiologico della maggior iml)Or tanza nelle lesioi:ii dentarie e rlel cavo orale. Se poi si tiene conto cl1e ben il 50 °u cli costoro presenta\'ano forme periostali act1te di origine dentaria e for1ne <li l)eriodontite cronica riaclJ.tizzata - tenendo presente che uno dei fa ttori ca·u sali prevalenti in q11esta forma è ~.enza dt1b1Jio il fred.do-11mido, avremo un'altra ragione cli più per l'apprezzamento dello stretto nessp esiste·nte fr a servizi avanzati s1Jecie in zona al})estre e freqt1enza di ma- . lattie dentarie. L i.m1)ortanza delle quali non è certo trascu1·abile se si pensa che solo per la frequenza delle forme ac11te o riact1tizzate, interessanti il leg·amento dentario ecl accompagnate da tutta la coorte dvlorosa delle complicanze, si 11a una i·icl1tzione molto notevole dell'efficienza clel soldRto, c1uasi alla medesima stregua di una ferita che abbia in11tilizzato si!) p11re temporaneamente t1n arto qual11nque: o braccio o gamh·a, ecc. Senza tene t· conto 11at11 r<:1.ln1 ente delle fo1·me cariose di ogni genere e di t11tte le loro conseg11enze come irrit8zionj, infiammazioni e 'iegenerazioni dei tessuti de11tarii in clipendenza sempre più o meno diretta dello stesso stimolo, che va esercitando~i senza posa ~ul solclato e che nella vita così insalt1bre della trincea tro\~a l'attsiliario suo più potente. E f11· app11nto per la co11siderazione generica

1

1

1

1

1

Co11clt1den cLo, .pit,engo che l'articolo 5i> andrebbe n1odifì.cato o chiarito almeno n el senso cl1e il Consiglio di leva non debb a considerarre solo il nun1ero dei denti mancanti e cariati, ma anche tener conto dello stato generale: cl1e q1tando· la carie e la mancanza dei denti 11011 1rrodt1cono profonde alterazioni n ell'orga11is1no, qnanclo non .c oesistono gastro-enteriti, • a11e111ia, denutrizione, deperimento organico, la riforma non dovrebbe legittimarsi. P rof. FELI CE LA TORRE l\l aggiore meidico di comaplemento. 1

1

Pt1bblicheremo prossimamente: F. "\7A:\NUTELLI : U11'epideniia d·i porpora irifetlil'(l.

(17)

3 •


146

lL POLICLINICO

di t ale fr equ en za di fol'1ne che io mi lJl'oposi il còmpito, senza dtlbbio assai improbo, di a11i:>lica.l'e nel n1aggior i1n1nero dei curandi l' oduntoiatria conser vativa, ri11ur1ciando agli allettar11enti d·ella chirurgia den taria ch e a pri ma vista e per ragioni ovYie avrebbe potuto sen1bratmi l'unica tera1)ia realizzabile in zona di operazioni. Così facendo io credo di essermi da 1111 lato atten11to ad lln concetto di c11ra più razionale e dall'altro di avere in parte evitato certe con seguenze disastrose, che a \'rebhero compromesso l'efficienza bellica del soldato o per lo m eno di averle conten11te in un limite più modesto. P erchè non è dif fìcile ded llrre che se l'igiene della bocça era assai scar samente tenuta in onore presso i cittadini di ieri - le tr11p1)e di oggi - e le malattie dentarie avevano una certa frequenza, d'altra parte le condizioni attuali in questi stessi uomini debbono essere notevolmente peggiorate in seg11ito a ll'azione complessa e duraiL1ra dei molteplici fattori nocivi cl1e agiscono nelle nostre prime linee ed in una zona poi come q11esta, che insisto a dire oltremodo montuosa e così facile alle precipitazioni atmosferich e. Ecl il peggioramento significa preparazione cli bocche in stato igienico veramente pietoso, affette da p1·ocessi cariosi multipli, e presentanti mancanza numerosa di denti: qui11di qualche volta con una masticazione addirittl1ra insufficjente. Ciò che costit11isce anche ad onta delle stimolazioni a carattere compensatorio che possono esercitarsi più intensamente a causa dell'altitudine e del clima freddo sulle secrezioni glandolari e sul tono muscolare degli organi digestivi - il primo avviamento verso tutta la gamma delle forme dispeptiche gastro-intestinali e le relative conseguenze sulla salute e la potenzialità del soldato. Ora la constatazione giornaliera ed all'evidenza cli questi fatti, unita alla preoccupazione continua di t1n compen so sufficiente, ispi~ò fino ad oggi la mia linea di condotta. E mi condusse, assecondato in questo còmpito da un ait1to egualmente volonteroso, ad applicar e nei Gabinetti da me diretti cure atte a salvare ad· esempio - denti affetti da carie avan zata di t er~o grado, non rimanendo pertanto in.certi sul cla farsi nei casi disperati, in cui la terapia pi-L1 razionale si dimostrava essere la chir11rgica, applicata d'emblé od in secon·do tempo. Nat11ralmen te per disciplinare l'andamento di un siffatto servizio, cercando di conciliarlo colle esigenze imprescindibili del servizio del fronte, occorse cr eare un organismo speciale di (18)

[ANNO

XXIV,

FASC.

5]

funzionamento che si llniformasse rispettivam ente alle· varie forme patologiche dentarie, n on permettendo di acceclere ·ai Gabinetti direttamente dalla tl'incea cl1e ai soli casi di lesioni dentarie acute od a certi st[tti infì amr11atorì concomitanti, e riservando tutte le altre cure comuni dell'Odontoiatria conseC'vativn. ai soli periodi di l'iposo che metodicamente sono concessi alle trt1ppe di prima linea. In tal modo, armonizzando le esigenze rispetti ve e da11do altresì al soldato la possibilità di eseg11irc - dutante gl'intervalli fra le sedute - cure st1ssidiarie, atte a t11telare l'igien e della boer a e del cavo rino-faringeo - come gargarismi, collt1ttori antisettici, pennellazioni m edi.e 1 nì e11l ose varie, ecc., da attt1ar~si presso il Cor1Jo o Reparto, cui il solùato apparteneva -· credo veramente di essere arrivato ad un buon seg1to sttl cammino intrapreso, che è appunt~ qu ello cli arginare nei limiti dell'umano le condizioni di fatto snesposte, sottraendo il soldato che già soffre nel fango e fra i pericoli della trincea a maggiori soffe renze ecl evitando l'imba 1~nzzo cli p.rovvedin1e11ti medico-1egali con nocun1e11to ta11gibile per 1a compattezza dei ranghi.

Da q11anto sopra p11ò dedursi tutta l'importanza cl1e l1a l'attuazione di un buon organismo fl1nzionale in rapporto ai servizi odontoiatrici di guerra, specie nelle zone, in cui le trt1p1)e subiscono con pit1 intensità gli esqt1ilibri dell'ambiente esterno e le influenze di fenomeni atmosferici notevoli. Organismo funzionale che ten ga appunto nella dovuta considerazione le azio.n i d11ratt1re di natura reumatizzante, originate dai s11ddetti elementi, sia st1llc boe.ch e in stato ftsiologico mediocre, non costituenti certo la pluralità, che sulle bocch e in stato patologico pressochè abitudinario, costitl1e11ti sempre un numero impressionante; e cl1e si sforzi con costanza di neutralizzare gli effetti complessivi di tali esquilibri, derivati dall'ambiente esterno, ch e .i nsieme a tutti gli altri elementi fisici e psichici antigieni,ci propri dell a trincea agiscono al massimo grado s11lla bocca e sulla sua flora batterica. E tutto ciò è da attuarsi alle spalle di queste • tr11ppe che operano in prima linea, tanto più approfittando dello speciale carattere di guerra di posizione ch e, specie nella zona montuosa, evita la freq11enza di combatti.menti in grand.e stile. E da organizzar.si in particolari luoghi di ct1ra, .dove s1a più facile l'aoçentram ento e l'attuazion e delle çure conservativie op1p ortu·n e. Tenente Medico Dott. EUGENIO GIOVANNINI. 1


(ANNO

XXIV,

.

FASC.

5]

SEZIONE PRATI CA

147

QUESTIONI DEL GIORNO.

fatti dovrebbero essere fornite alle truppe sottovesti di lana in una quantità tale da permettere il cambio almeno tre volte la settimana. Tali Arti congelati e loro trattamento indt1menti caldi, puliti, producono sui soldati nella guerra attuale. un duplice èffetto, .fisico e m orale. Questa ne(E. KILBOURNE T U LLIDGE. lvledical Record, cessità è stata riconosciuta dalle autorità mediche e militari dellq. Germania : dove per ci. 1° luglio 1916). . tare qualche 1Cifra ft1rono inviati con denari Il freddo è probabilmente la maggiore sof raccolti per sottoscrizione e per offerte private ferenza e il nemico più temuto dai soldati dei indumenti cli lana e mezza lana per circa due eserciti sul fronte ortentale: per esso non 23 milioni di marchi, m entre lo speciale « Comiv'è rimedio.: debbono sopportarlo un giorni) tato militare per sottovesti calde n fondato per dopo l'altro. L'A. ha pericorso le linee a do.r so iniziativa dell imperatrtce spediva doni per il di cavallo attraverso la neve che acceca e il n e- valore di altri 20 milioni di marchi. veschio che si congela sulla ·criniera e sulla Al.cuni individui presentano una predisposicoda del cavallo; ha dormito la notte in sacchi d. zion~ al co11gelamento a causa di condizioni pelo sulla neve diacciata, nera; ha camminato cardiache patologiche e di difetto circolatorio lt1ngo strade infangate e colme di neve fino a in genere. Questo stato dovrebbe essere r iconoche la prima sensazione urente del gelo era so- sci11to alle visite di arruolamento o dal medico stituita dall'intorpidimento e dalla completJ. del .corpo, e redatta l1n'annotazione, per la quale perdita di sensibilità negli arti, per cui gli coloro che ne sono affetti non dovrebbero essere uomini cadevano ed erano abbandonati sul m andati in regioni pericolose sotto questo punto bordo della strada per rimanere in quella op- di vista, sebbene nella ,c ampagna dei Carpazi pr.essione di indolenza stanca e sonnolente pro- tutte le .zone sono più o meno assai tredde: ma lungantesi per ore fino al termine dal quale si ricordi che « the right man the right place » è ancora qui lln gran segreto di successo medico non v'è ritorno : la morte foriera di pace. Egli .ricorda u11 episodio occorsogli mentre si militare. Nè va dimenticato ch e probabilmente dirigeva con rinforzi per incontrare l'uomo del il più frequente ed importante fattore di una giorno di tutta la Germania .d'oggi, von Hin- circolazione difettosa è la fatica, la quale a sua denburg. Attraverso alle montagne coperte di volta è più accentuata e più facile a insorgere neve aveva perduto in m ezzo a una bufera di n ei climi freddi e nelle altitudini elevate. Sono necessari quindi il 1riposo e dei cambi neve il collegamento con le truppe e si accorse ben presto di essersi smarrito, nella sola com- freq11enti degli uomini in servizio attivo sul pagnia di 11110 st11dente a lui addetto. Dopo fronte; come del pari necessarie sono le calzan1olto errare scopre finalmente sei uomini rac-· t11re larghe, comode, senza bottoni o lacci, o colti attorno agli avanzi fumigeni di un fo co- delle soprascarpe di protezione. Ove si prendano in tempo dei provvedimenti lare : si avvicina a loro e non avendone risposta li torca : non si trattava che dei cadaveri per tonificare le parti- vasali e i nervi della di qt1attro r11ssi e dli.e a t1striaci riuniti insieme gamba e del pied·e, n ella maggioranza dei casi contro il comune maggi ore nemico, morti as- si ,riesce a prevenire il .congelamento. Ciò può esser attuato p er mezzo di bagni freddi cp1otisiderati. I congelamenti delle estremità, p articolarmen- diani e di massaggio con neve prima e poi con te dei piedi, costituiscono i casi di gran lunga olio di uliva. Alcuni ufficiali con circolazione più comuni inviati n ei mesi -in,rernali agli ospe- povera n e beneficarono immensamente: e pe1·su asi dell'efficacia del metodo lo continuarono dali o trattati al corp-o. La frequenza e la diffusio11e di questo stat·J p er l'intera campagna inv·ernale, guadagnando può essere a scritta non solo al freddo continu o, n el peso e nel tono muscolç,re. Le alterazioni prodotte dal freddo sui piedi intenso, delle regioni montagnose, ma a 11na disposizione dovuta a lla permanenza in piedi nel- possono variare da semplici disturbi vasomotori l'11mido e ·all'inad.eguato afflusso di sangue in a una gangrena totale delle dita o anche del questi punti. Le arterie dovrebbero .esser tenute piede intiero e della gamba. Dei soldati che calde là dove sono molto esposte e si deve fare r estano per ore ·c on le loro estremità inferi ori ogni tentativo per prevenire l'insorgere di di- immerse nella neve o nell'acqua fredda, la sturbi trofici e circolatori che p ortano alle più quale spesso forma una crosta di ghiaccio alla serie complicanze come la gangvena, la sepsi superficie delle calzature, soffrono f.requentegenerale e la morte. Tenendo presenti questi m en te di u:r.i'alterazion e vaso-motoria, la quale, 1

-

(19)


118

il POLTCLI:\ ICO

trascurata, porta alla morte dei tess11ti e a lla gangrena. U11 fattore im1)ortante in qt1esti casi . . è i l contin110 t1so per parte clelle t1·11p1)e cli fascie mollettiere e incl11menti simili, che stri11gono l a gaml>a e ne disturbano il ci.rcol o. I l)iedi si tumefanno, insorge rossore, i)arestesia, a11estesia, 11ei gracli J)iù aYanzati, le gambe cliYengono edematose, l a i)elle può rompers i clar1do 111ogo acl t1n'11lcera a secrezione sierosa. à.\.lc11ni f r anresi attribt1iscono le alteraeioni sol)rà descritte esclu sivamente a ll'urnidità, ma I'i\.. crede non s i possano considerare come 11no stadio primario clella congelazione, tem])Oraneamente provocato dall't1midità eccessiYa. Sta i l fatto, d' altra !)atte, incliscl1tibile, cJ1e se ql1esti casi sono tratti f11ori dal 111ogo li mido e posti i11 llna stanza secca, cal cla, miglio1·ano s11bito notevol111ente. I si11tomi tipici del congel a mento non s i ma11ifestano l)rin1a del quarto gior110 di })ermanenza nell'acqt1a o nella neve, rna i clist11rbi circolatori, o,·e d11rante c111esto tem1)0 siano presi in considerazio11e, indica110 llna certa altetazione : allora tutte le vestime11ta costringe11ti l a coscia, il ginoccl1io, l a gamba, l a ca\'igli:t clebbono essere allontanate e deve esser prati8ato i1el' opera del i1aziente stesso del massaggio con olio; al ql1ale non da preferirsi delle sol11zioni contenenti collodio, alcool, glice1·ina: tir1ttLra cli iodio pro1)oste da Yarì a11tori. L a circolazio11e sa11gt1igna. e l infatica è assai (lifficile verso l e estremità degli arti e q11ind i si richiede t111 aiuto artificiale nel caso cli straYasi sa11guigni in queste regioni: movimenti attivi e passivi praticati abitualmente dovtebhero essere raceomandati ai solclati in servizio, e prescritti anche negli OSJ)ed ali ai dege11ti di q11esta malattia: T11tta"\(ia nel secondo caso, pit1ttosto che t1na a1)plicazione immediata di questi movimenti, 1'1·\ . sostiene un'immobilità di 7-10 giorni con mas~aggio quotidiano, frizioril esterne e idroterapia, l)tin1a di iniziare i movimenti; ottimi .coadi11vn.nti per tonificare i l sistema, motore, la caffeina e caffè caldo. Negli stadi piC1 avanzati esiste i1ecrosi d elle })arti invase, di sol ito le estremità delle dita o le mani o i piedi. Questa p otrebbe esser classificata come t1na gangrena secca o mt1mmificazione. :\la il più delle volte, praticamente sempre, interviene l'infezione che stabilif:ce una ne-crosl p11trefattiva . Tale infezion e si in.izia assai rapida1nente clalle l)iù piccole rotti.ire della pelle J1ei i)rimi stadi e si diffonde st1bito accompagnata cla disl1ria, olig11ria, emat11ria, distl1rbi e.li se11sibilità nelle varie_ })arti del corpo, a lterazioni del metabolismo. Il miglior trattamento

[ANISO

XXIV,

FASC.

GJ

in qt1esto stadio della 111alattia è anzitt1tto cosit11ito da frizioni co11 neve o acqua fredda a ll 'a1)erto, ql1nndo si possa cogliere il caso nelle prirne 21 ore; facendo a,·venire gi·adualmente il passaggio a 11n'atmosfera più calda. In seg·t1ito si prutichel'0rn10 frizjoni o massaggio con olio o alcool ( alc11ni prefel'iscono trementina, benzina, all11me ecc.) seg11 i ti dall'el evazione cl ell 'arto ben avYolto in cotone spalmato cli vaselina borica. Le bende che mantengo110 questo co tone dovranno essere esenti da ql1alsiasi pericolo di costrizio11e. La co1n1)arsa cli vesciche e l o scolorame11to clella cute i11dicano la ga11gre11a imn1inente: è 0 1·a il mome11to di a1)1)licare tintura di ioclio s11ll'intera. s t1perfìcie dell'arto, Sl)ingendosi ben in alto, i)ossibilmente ft1ori della zona invasa. LE> vescicl1e conte ugono l1n ftt1ido sieroso, del col o r e di sa11g 11e sc11ro, e debbo110 essere aperte, arru ì·nta1ne11te l)lflite e 1nedicate 0011 q11alche !)t il vel'e essi cca11 te, v1·eferibilmente bo1·ace polYera t o, acido salicilico ocl ossido cli zi11co. Si potranno })raticare su lla zona i11fiamn1ata, o ,·icino acl essa, dell e incisio11i a llo sco1>0 di far evacl1a.re ciel sa11gt1e o li11fa iYi tratte11uto : sara11no }Jicrole, talvolt_a se1nplici p11ntl1re, ed estese fino all'osso. Ad esse si vedrà seg11il'e 1111 effetto stimola11te sulla circol azio 11e capill a r e e Sl1lln. rigenerazione e.lei tessltti, con 1111a cli111i11 t1zion e clell' i11 v ns; on e gan gl'en osa, sal va11clo così q11anto piiL è J?ossibile della })arte l esa . Un'an1pl1tazione i111n1ecl iatn o lll'ecoce è assollltameute cor1 troind irata, in c111a i1to è in1possibil2 clire qt1anto dei te~<:;uti clan11eggiati J)Ossa sopravvivere. l'!: , -ero ehe si stabilisce l1na linea di clemarcazione, ma i tessuti ch e l e stanno Yici11i possono l)Ol lenta111ente te11dere alla g11<.trigion t' . È me1·a,·iglioso come l111a zo11a di gangrena a1)pa1·cnte111e11te gra,-e possa restringersi lasciancl o 1111'area gran11lante vive11te i)er q11anto infetta. l elle clita e anche dei piedi interi con1pl etamente invasi, posso110 rig11aclagnare il l oro colore e il 11rimitivo buon aspetto, se corretta• 111e11te Cll rati. L'o1Jerazione quindi deve esser l :mandata fino a q11ando alme110 sia e\ idente ql1anto e q u ale tratto di })elle sia l1t ilizzabil e per for11i:i:e 11na buona copertt1ra clel moncone. L'indl1gio d'altra parte non cleve assolutam ente attendere il momento della caduta spontanen. d·elle parti i1101·te, a ca11sa dell'infezione settica generale che l'a.ccon1rJagna. E con m olto su o dispiacere l'A. ha visto morire cinque dei st1oi casi ap1)t1nto per aver seguito nei primi giorni del s110 ser.v izio i consigl i di altri pure a utotevoli chir11rgi e aver ·Yol11to aspettare trop p o . P el' operar e q11esti casi i l chir11rgo deve cono-

,

1

,

(20) '


[ANNO

XXIV, F ASC,. 5J

149

SEZIONE PRATICA

scere a fondo la tecnica delle amputazioni e di R oggetto della Riunion e odierna la visita e sarticolazioni delle estremità. Fra queste le ope- l'illustrazione dell'Ospedale special e p er 1nalati razioni di Lisfranc, di Chopart, di Syms, di Pi- rier'Dosi Villa d el S erriinario presso Ferrara. rogoff, occrrp ano lln posto eminente, in quanto Qt1esto Ospedale specializzato è stato specialn e risulta un m on cone assai u tile per a lcuni 1nente indiçato dalla m olteplicità delle malattie usi e rn estiel'i negli an11i s11ccessivi. A questo n ervose, non mentali, cli guerra, come le statipunto l1A. entra in dettagli descrivendo minu- stiche dei paesi belligera11ti le dichiaravano e tamente La teci:iica delle operazioni suddette : com e t eoricam ente erano presumibili. Infatti, crediamo inutile riferirne quì, rimandando ai se per dare fenomeni pazzeschi sembra necesmanuali di medi·cina op eratoria. saria una predisposizione psicopatologica, par l! Se le dita sole sor10 invase si praticherà la logico arguire ch e ir1 un soggetto non predisp odisarticolazione della prima giuntura situata sto i gravissimi tral1n1i psich:Lci e gli affaticadiétro la linea cii demarcazione, lasciando un m enti di gu erra abbiano a determinare più freampio spazio p er il libero drenaggio del mon- . quentemente, quando riescano patogeni, delle cone infetto aperto, e una quantità di tessuti forme di puro e semplice esaurimento n ervoso. sufficiente a formare un lemb o rispettabile lVIa se pur queste forme sono più numerose quando l'infezione sarà vinta. Le amp1:1-tazioni nelle circostanze della guerra, esse esistono, di tutte le dita attraverso i metatarsi si attuan o più o meno diverse, an che n·ella soicietà ordinasemrJlicemente e facilmente, con buoni risultati. ria . Ed è a lam en tare ch e la spedalità civile In tali operazioni si p orrà cura a ·con serv ar-e i n on le abbia fin qt1i prevedute e manchino ospetendini dei muscoli flessori ed estensori, sutu- dali specia.li per le numerose e svariate forme r andoli a ll'involucro• cutaneo o al periostio, as- di nevrosi e psiconevrosi, come la n evrastenia, sicurando cosi i..! ,c ontrollo del moncone. l'isterismo, la psicastenia, l'epilessia; le quali, Molta attenzione va posta al trattamento .post- in moltissimi casi, non si posson o curare .conoperativo di queste amputazioni e disarticola- grl1a.mente n è negli ambulatorii, n è n egli ospezioni delle dita. Alla fine della prima, settiman 1t dali comuni, nè nei manico~i . ·si inizieranno dei m ovimenti attivi e p assivi per L'Ospedale militare speciale p er malati n ersosten ere la forza dei muscoli, particolarm ente vosi di F err ara richiama a dunque .alla soci-età " degli esten sori, che degenerano prima dei fl es- civile un problerna .nuovo di spedalità e n e adsori. Le dita o pal'ti di dita rimanenti debbono dita la soluzione. esser lasciate libere o in uno stato di facile moLa personalità di qt1esto Ospedale si esplica bilità onde il paziente p ossa esercitarle cont1- in varii caratteri di costituzione e di funzionant1amente p er evit arne la rigidità. E si lasci limento. La tecnica psichiatrica da cui esso è rebero anch e quel tanto che è IJossibile della ma- golato parte da questo principio : i m alati son o no sì da permettere a l maliato di afferrare degli resp onsabil~ di loro m edesi1ni, tuttavia hanno 0ggetti. Finalmente, sospendendo il braccio a1 bisogno di .t1na .gruccia m orale. Onde l'ass;stencollo, si faccia attenzione che la mano non ven- za, inform~ta a questo criterio clini.co fondaga a ca.der e in giù per il proprio peso o n?n m entale, n on vincola la libertà come n ei m anisia compressa dall'estremità della fasciatura. comi, m a esercita la maggiore possibile sorveSEBASTIANI. glianza compatibile colla lib ertà. Fedele alla moderna fusione della clinica delle m alattie m entali colla clinica neuropatologica, 1 Istit11to ospita malattie e lesioni varie del (NOSTRl RESOCONTI PARTICOLARI) . sistema nervoso oltre a quel 1 e dette psiconevroRi11nioni medico-militari di Ferrara e Ro- ti.c he. Nell'Ospedale è fatto largo campo alla con,vigo istituite dall'Accademia delle Scienze fortevolezza del soggiorno, agli sports ricreatiMediche e Naturali di Ferrara. vi, al lavoro rieducativo, alle cure fisich e in geIV R I UNIONE . nel\e (m.eccano-elettro-idro-fototerap.iche). L'O. Villa del Seminario presso Ferrara - 8 ott. 1916. auspica che, m emori del sistema nervoso e delPresidenza : G. BOSCHI. la importanza ch e il tono di questo esercita anch e su l decorso delle malattie interne e delle Illustrazione della assistenza sanitaria ferite in genere, anche gli Ospedali comuni colper malati nervosi di guèrra. G. BOSCHI . - Altra volta l'O. illustrò le esi- tivino l'estetica dell'ambiente e vadano istigenze e l'organizzazione della Assistenza sani- tuendo frequenti passatempi per i militari de~ genti n egli Ospedali. taria n europsichiatrica di guerra. , 1

RCCRDEMIE, SOCIET.AMEDICHE, CONfiRESSI.

1

(21)

r


,

150

IL POLIGLINICO

[ANNO

XXIV,

FASC.

5]

APPUNTI PER IL MEDICO PRATICO. SEMEi O LOGIA.

.

La ricerca chimica di piccole tracce di sangue. Numerose sono le reazioni proposte per la ricerca di piccole tracce di sangue nelle fecj, vomito, ecc.; le più u sate sono quelle del guaiaco, della benzidina, della fenolftaleina, del verde malach ite, dell'eosina, dell'alizarina . Quasi tutte queste r eazioni pel'ò, sono date oltre che Jal sa11gue, anche da altre sostanze, quali pus, mt1co, diversi sali, ecc., ciò cl1e del r esto si può facilmente prevedere, riftettenùo che la r eazione è basata sopra ca111b1ame11ti di colore indotti dal pign1ento ematico sopt'a certe sostanze, con la fissazione di ossigeno sottratto dell'acqua ossi genata o dell'esse11za di tren1e11tina ; t ale azio11e catalitica può venire esercitata da diverse sostanze; da ciò l'il1fed€lià della r eazio ne, . cl1e è i1ìassi1na per la f enolftalei11a e per il ve1·de malachite. Per i bisogni della pratica rispondono, second o C. Salvini (11i{or11ia 11ied., 1915, pag. 1:353), m eglio le l'eazioni della benzidina e dell'eosi11a purch è si r iteriga1io positive sola11iente qua,1tdo 1

1

il cambia11ien,to -di colore si ve rifìca non oltr e i tre1ita secondi; in tali condizioni la sensibilità n on è n1olto alta (1 a 15,000), n11a si puo essere

sicuri della fedeltà. Richiamiamo la tecnica delle dt1e reazioni. P er quella nlla benzid ina, si :i1ette un l)izzico di qt1esta in u11a ca1)sula di porce1lana e tanto aci,io acetico glaciale, quan to è sufficiente per scioglierla : si aggi11ngor10 poi 4-8 goccie di acqua ossigenata, ed in seguito, a goccie, il 11quido da esaminare (o meglio t1n estratto alcoolico -et~reo), agita111do con una bacchetta di vetro; la i 1eazione è positiva quando si ha la fo rmazione di un colore v.erde-scu1·0, che volga al blu di Prussia. Per la ricerca con l'eosina si prepara il reattivo nel modo segt1ente : in un m a traccio si . pongon o gr. 2.5 di potassa ca11stica e gr. 2 di acqt1a dist1llata; si aggiungon o poi 10 em e. di una solnzione al 10~5 di ·eosi.na •nura cristalliz• zata in. 100 di alcool assoluto. Si tien1e in bagno m ar.ia boll ente per 8'-10,' aggiungendo poi alc11ne goccie di alcool as,soluto per 1compensa.r e le J)erdite d urante 1''.ebollizione. A 5 eme. del re.a.ttivo si aggiunge 1 eme. di acqt1a ossigenata al 10 % e si fa cadere a goccie il liqt1ido da esaminare : se la reazione è positiva ila miscela da azzurra si fa giallo-oro o giallo-arancione con fluorescenza giallastra o verdastra. (22) 1

Secondo l'A. i11 t11tte le dette r eazioni, si pt1ò sostituire l'acqua ossigenata con l'oxilite, che è una n1iscela di perossido di sodio con una piccola quantità di sali. FIL.

CASISTICA. La meralgia parestesica. La meraJgia par-este•ica è un'affezione caratterizzata da distul'bi della sensibilità della cute ue....la, p a 1Le supe1iore ed esterna di una o di a1nbo le coscie. ~i tratta di una forma di neurite del i1ervo cutru1eo ester110 : essa dà quindi solo disordini sensi ti\ i se11za alcun fatto motorio. La sensibilità s ull'area di distribuzione clel n erv0 affetto, cli i·egola n etta.111ente delimitata, è abolita: i lievi toc;ua.1nenti, il caldo ed il ·frec.ldo, ed i11 .ce1·to triodo anul1e le punture non sono avvertite. ll più delle volte il co11tatto di oggetti sulla l)elle nuda è lJer cepito co1ne attraverso uno s1Je~so strato di pa1111i: la sensibilità è àttutita come si veriiica sul ùorso di ttna 111ano i11guantatc1.. Nei casi i11velerati si i)UO determi11are u11 ispessi111e11to della pelle corrispondente e(l un·atrolia dei foll ieoli piliferi. I n rapporto a questo fatto o anc:l1e con1e un effetto dell'analgesia locale, il le11ou1er10 della cuti& artserina puo m a ncare l ocrd111ente : se si esamina il pazie11te in t tn an1biente fr.e.d do si può constatare cl1e l'erezione dei i>el1 i11a11ca nella parte sulJerio re P.d e.sterna ,delLa coscia affetta, mentre n el1a riman ente l)arie dell'arto come su tutte 1°e altre parti' del col'po il f e11omeno è b.ene evid ente. D'altr a parte l'an estesia e l'analgesia non so . no i soli d·i sturbi della sensibilità. L'infermo acCllsa varie parestesie : clolori come trafitture, sen sazioni come se una znano in visibile stringa la coscia e la strappi come t1na manata di carne oppure ·come sulla l)arte affetta fosse versata dell'acqua bollente. Queste parestesie in genere sono di breve durata, si ripetono ad intervalli di tempo m olto variabili e si manifestano in ge11ere con i mutamenti atmosferici, nelle notti m olto fredcle ed 11rnide o 1n seguito ad un falso movimer1to. I dolori per altro sono di varia int en sità : p ossono ridt11·si ad u:ò. sem~lice formicolio e.d a11che raggiurtg·ere una intensità tale da sminuire -gran demente o annullare del tutto . l'attività del paziente. La etiologia di quest'affezione n on è ancora n ota. E stata attribl1ita a cause tossiche (alcool, ossido di oarbonio), ma secondo Rutherflird

..


[ANNO

XXIV,

F ASC.

5]

151

S1!:Z l 0NE PRATICA

(The British rriedical J ournal, 21 o"ttobre 1916) la causa della meralgia parestesica è meccanica

e reumatica. Il nervo affetto, come già s.i è detto, è il cutaneo esterno. Le particolarità del decorso anatomico di esso dà ragione . del fatto che esso con u na certa frequ enza va soggetto a processi nevritici. Esso imme~iatamente al di sotto della spina iliaca an teriore superior e attraver sa la lamina prof on·d a .della fascia lata. Per questo fatto il nervo è esposto a f.requenti compressior1i s11ll'osso, è più deg~i altri tronchi nervosi, per la sua superficialità, esposto alle cause i·eu• matizzanti, ed è facilmente compromesso nei i)rocessi di fibrositi della fascia lata dovuti a lle rr1edesime cause reumatizzanti. Questo fatto spiega e dà ragione di fatti clinici ch e si osservano in questa affezione : esacerbazione dei disturbi durante le variazioni atmosferi.che, l'esposizior1.e al freddo umido, e dopo gli sforzi corporali. In relazion1e ~ questa teoria l'A. propone come .cura l'intervento chirurgico (sbrigli amento del nervo). lVIa oltre a ciò la meralgia parestesi ca si cura .col massaggio, l'elettricità. Gli attacchi acuti si combattono con la fenacetina, applicazioni calde locali ed infine • coi purga11ti per eliminare eventuali compressioni dell'intestino sul plesso lomb a re. D'altra parte i pazienti devono fare cure ricostitt1enti e difendersi convenientemente dal freddo e dall'umido.

cremasterico era presente a destra e mancante a sir1istra. Il l)ia tellaee era vivace d'ambo i lati, l'achilleo presente bilateralmente. Non si riscont1·ava il segno di Babinski a destra, nella gamba sinistra si aveva il segno di Rossolimo ed accenno al segno di Babinski. Nulla a cari·co d..ella motilità .d-e1l brac.cio destro e delle gambe, del pari la sensibilità generale ed il senso di posizione dei vari segmenti degli arti si l)resentavano .i ntegri. lVlanca il quadro sintomatico presentato immediatamente dopo la lesione dal paziente, il quale riferisce solo che si sentiva la gamba sinistra molto clebole e non avvertì alcun disturbo a carico della sen·s ibilità. I n oase quindi ai dati sovraesposti il Sittig conclude che in q11esto caso si trattò di una fe1 ita ciel midollo in direzione dorso-ventrale che interessò solo il cordone piramidale laterale sinistro con1e ne fanno fede i fatti sp.astici a carico del braccio sinistro cd il fenomeno di Babi11ski e di Rossolimo riscontrati da questo lato. TRAMONTI.

La mano a martello e la mane plantare nella paralisi cubitale.

La paralisi cubitale è lln postumo assai frequente delle ferite di guerra; Hesnard (Paris niédical, 26 agosto 1916) richiama l'attenzior\c sopra un segno di essa, inco1npletame11te descritto dagli. autori. DR. La mano a martellò consiste in una esagerazione manifesta della sporgenza palmare sottoUn caso di monoplegia spinale spastica del braccio stante all'articolazione metacarpo-fala11gea, acda colpo di arma da fuoco. compagnata generalmente da un inar.camento corrispondente. La convessità palmare Otto Sittig (N e,u1·olog. Centralblatt, 16 no- dorsale . . . vembre 1916) dopo aver premesso che la guerra si ·combina spesso .c on l'artiglio dei flessori e ha apportato t111a q11antità di fatti inteI"es- dà alla inano, veduta di profilo, una specie di santi la patolog1a .del midollo, riferisce un caso avvolgimento a S od a collo di cigno, in cui la a suo avviso inter~essantissìmo e che non trova testa sarebbe rappresentata dall'estremità delle dita. riscontro in altri. La sporgenza palmare è sopratutto evidente Si trattava di un individuo presentatosi all'A. nel maggio 1916 e che nel novembre 1914 aveva. in corrispo11denza del mignolo, m entre il p olriportato ferita da i)allottola di fucile, la quale lice sfugge alla deformazione. La mano a martello non è però costante nelera l)enetrata ad lin dito 'trasverso a destra dell'apofisi spinosa della 7a .cervicale ed era f110- la paralisi cubitale; spesso 11on si osserva che riu.sicita a circa due d.ita trasverse al disotto dopo molti mesi, e talora m a11ca o esiste solo allo stato di abbozzo. In tal caso bisogna i·icerdell'angolo mandibo.l at·e sin istro. All'esame obbiettivo nulla si r iscontrò a ca- care la sola sporgenza palinare, la quale dà r ico delle pupille, dell'oculoID:ozione e dei· fa- a1la n1ano un as1)etto, cl1e ricorda quello della ciali. In corr.isponder1za del braccio sinistro si p ianta del piede, donde il 11ome di 11ia1io planrilevò diminuzione della forza muscolare ed au- tare. Queste due deformità indicano una lesione mento del tono muscolare ai movimenti passivi. I riti essi pl'of on di degli arti superiori erano più dell'ulnare e si trovano ancl1e quando gli altri vivi a sinistra che a destra. I riflessi addomi~ sintom1 mancano o sono poco chiari, sia che i n ali erano per converso più viyaci a destra, il m11scoli ipotenari funzi onino normalmente, sia 1

( 9" ....J ).


152

IL POLieLINICO

che non esistano disturbi della sensibilità, sia che riesca difficile mettere in evidenza la paralisi del pollice. La posizione viziosa della mano si accompag·na ad una ipertonicità degli estensori, ed a11che dei flessori. L'ipertonicità di dl1e gruppi muscolari apparenten1ente antagonisti, ma di azione non opposta ,si spiega ·con uno squ ilib.rio del tono m11scolare dov11to alla deformazione del braccio di leva metacarpo-falangeo. Questo, normalmente, oppone una resistenza rigida all'azione dei tendini 111nghi, n1entre, stabilitasi la paralisi c11bitale, diviene articolato, in seguito alla perdita di tono in flessione della prima falange ed i11 estensione delle due altre (azione degli interossei e dei lombricali). Entra in giuoco allorct l'azione tonica dell'estensore, che agisce sulla prima falange e del flessore, ·Che agisce sulle altre due. Nella mano plantare, la sporgenza palmare si spiega con ciò che, mancando il tono dei lombricali ed interossei, le apofisi falangee dei metacarpi fanno sporgenza sotto le parti molli, per la tonicità dei muscoli rimasti ir1tatti (flessori). Ciò farebbe ritenere che gli ir1terossei abbiano una certa importanza nel mantenere la concavità palmare normale; del resto le deformità descritte non si riscontrano mai nella paralisi isolata dei lombricali, innervati dal mediano, e, nel caso prese11te, questa non fa che esagerare un sintomo dovuto alla paralisi degli interossei. Una volta costituitesi tali deformità, se n~ hanno d1elle a ltre suooessive nelle articolazioni e n elle ossa; quando La l.esione del n.ervo è suscettibile di guarigione, si ha un regresso incompleto delle deformità. FIL. ·

TERAPIA. L'ectina ed il novarsenobenzolo nella malaria.

Nei casi d'intolleranza per il chinino e nei casi anche nei quali questo farmaco si dimostra insufficiente, sopra tutto nelle forme di malaria t enaci e recidivanti con anemia persistente, giova ricorrere all'arsenico. Questo metalloid·e sopra tutto nella forma ,d i derivati organici ha un'azion1e sicura n·ella ca1ch·e1ssia palu.str.e. L'ectin.a, che iè il saje so1dic.o dell'acido benzo-sulfon-paraminofenilarsinico, ha nel trattamento di tutte le forme ostinate e gravi di malaria un posto di prim'ordin·e. Essa h~ un'azione b·e n differente da. . quella d·ella •Chini. i1a. Questa è nettamente febbrifuga : dopo una buona dose sommini.stra.ta durante la piressia, la febbre cessa talora bruscamente. Con l'ecti . (24)

[ANNO

XXIV, FASC. 5]

na i·n vece si ha un'attenuazione graduale degli aiccessi, questi diventano sempre più leggeri inentre lo stato generale migliora vapidamente. Parie che l'ectina q,gisca come antiemolitirco favorendo nello stesso tempo la fagocitosi. Non si tratta . di nn antipal'assitar io, mia di un medicamento che modi.fica il terreno: i suoi risl1ltati sono solidi e .durevoli, non rapidi e brillanti. Negli ace.essi di malaria perni.ciosa, n ei casi cioè i1ei qua li occorre agire con medi·camenti • ad azione ra1)ida ed intensa, la cura dell'ectina. 11on deve esse re tentata. In q11esti casi e sopratutto qt1ando il chinino è rim!l.sto senza effetto r. rruando si tratta di pazienti già saturi del detto farmaco, forse il novarsenobenzolo, che è un preparato arsenicale lJiù nettamente antipara.ssitario dell'ectina, può riescire utile. l\!Ia, nota Crespin, questi .accessi perniciosi in prattca .si incontrano ora raran1ente, ed ancora me no si veriifìcheranno ·se i malarici .s iano con\renientemen te curati a tem1p o con l'ectina. .Lo stesso Crespin ne consiglia la somministrazione sia mediante iniezioni che per via boccale ·a gocce. Somministrata nella quantità di gr. 0.100.20 al giorno e per parecchi giorni, aumenta il nun1ero e l'attività dei globuli bianchi, il nurr-.ero delle emazie ed il tasso emoglobinico. Loiselet usa a •nreferenza 1e iniezioni intra.muscolari. Una sola iniezione di -0.20 gr. basta talora a dare un notevole miglioramento nelle forme gravi con dimagramento marcato ed anemia intenc;a. Nel caso ritorni la febb·r e si può fare t1na . seconda iniezicne dopo dti.e. o tre giorni. Got1gerot consiglia la forma pillola.re: egli r1.ella sifili·de ha .s omministrato .due pillole di 0.10 .g r. al giorno e per 10-15 giorni senza fenomeni di intolleranza. Analogam.ente si può trattare la malaria. Tre sono Le controindicazioni del1l'~ctina : 1° lesioni croniche dell'orecchio; 2° lesioni ·del fondo dell'occhio con alterazioni del nervo ottico; 3° la n·efrite. Si tratta di aff1ezioni più freque.n ti nei sifilitici che ne1i malarici, ma per ogni buon fine conviene tenerne conto per evitare spiacevoli conseguenze. ('Le Bulletti·n. M édical, 1916, n. 45). a. a.

PROFILASSI. Emcacia della vaccinazione anticolerica. G. Kaupp e G. Kretschmer pubblica110 (Milnch. M ed. WocJt. n. 30, 1916) un lungo la voro sul valore e la durata d'azione della va~­ cinazione anticolerica; le osservazioni sono st:ite fatte principalmente n ell'esercito at1str oungarico.

I

..


(ANNO XXIV, FASC. 5]

153

SEZIONE .PRATICA

Secondo gli AA. citati, lo stato di immunità relativamente elevato viene raggiunto rapid::i.mente. Durante un periodo che si inizia 2-3 settimane dopo la vaccinazione e continua fino t.~ due mesi e mezzo dopo la vaccinazione, anche durante forte epicLemia, si nota in.f ezione colari.ca solo nel'1'1-5 % dei vaccinati. Il decorso del la malattia è in questi notevolmente più mite: la mortalità oscilla fra O e 24 % (nei non va.e. cinati fra 22 e 60 %). La durata dell'efficacia protettiva è di 3-i mesi ciI'lca e non di un anno, come prima :-;i credeva. Per la rivaccinazione sembra S·U fficiente l1n :t so.Ja iriiez.ione, r11egli.o se di 2 eme., anzichè ·di uno solo. Dalle esperienze pratiche · e dalle ricerche sierologiche risulterebbe confermato il concett.0 di Wassermann e Sommerfeld, che cioè la p ossibilità del contagio naturale viene diminuita per l'elevazione del p otere battericida specifì ~ .1 del sangue. Nell'esercito austro-ungarico il colera fu mol . to diffuso al principio della guerra; nel 191:5 costitui solo hl 0.2 % di tt1tte le malattie, mentre nella po11olazion e civile di alcune regioni ~i aveva anche il 60 %. Alla fine di luglio di quest'anno gli eserciti del fronte russo ed itali s no erano esenti dal colera. 1

}ì IL.

POSTA DEGLI ABBONATI. •

(778) R icerca del sinto·m o di Kernig . - L'abbo.nato n. 16l6 desidera sap1ere comte r ilevasi il f eJnomeno <lel Kernig (meningite).

Il sintoma di Kernig si può ricer.c are in tr~ posizioni: se.duta, coiri oata, erietta. Nella prima posizione ' bi.sogna far sedere il paziente sul letto : in questo movunento egli flette le ·cosci.e sul bacino e le gambe sulle co~ scie; si oerca allora con una leggera pressione sulle .coscie di estendere gli arti inferiori sul piano del letto. Quando il Kernig è positivo l'estensione è ,irr.1possibile. T a lora si ottiene l'estensione ma l'ammalato non può mantenersi a 111ngo in q11.esta po.sizione per la insorgenz::t <ii vi vi d0lori. Nella posizione corj cata la ricerca del sintoma è più con1oda. Si $Olleva lentamente la garnba estesa sulla coscia tenen·do una mano s11lla faccia anteriore del gino·cchio. Quando la ga.mbn è jn11alzata u.d una certa altezza sul pia no del letto, semp.r e prima di raggiungere la posizione perpendicolare, si avv erte una fles1

si on e del ginoccl1io eh.e è invicibile e talora do . lo r osa. \In posizione eretta (è ovvio che non .s empre la ricerca può essere fatta. in tale posizione) il sintoma si ottiene miettendo il soggetto a gambe divaricate e diritte e con le braccja conserte, f acen·d.o q11indi flettere il tronco sul baicino: durante questo m-0vimento e precisamente quan.do il tronco raggiung.e quasi la orizzontal13 le g1arnbe si flettono e presentano una contrattura trri.d11cibile. DR. o (7'79) Sul meccanismo e sul valore diagnostico dei rif1,e,'\si. - L'abbonato n . 6830 desidera conoscere l·e migliori memorie e monografie sul meccanismo e sul valore d ei riflessi addominali e cren1asterici. 1

Indichiamo la relazione del Cro·cq al Cong.resso ·di n·eurologia .e psichiatri·a tenutosi a Gand ne•l 1913 e pubbltcata nello stesso anno dall'Encéphale.

DR. (780) Tr·a ttarrierito di ulcere varicose delle ganibe. - All'abbonato n. 215·0 :

Nelle ulcere varicose degli arti inferiori, di data recente, Ella molto utilmente, senza dubbio, presic,rive il riposo ass0luto in letto, lav.ando l'ul cera. stessa con soluzioni debolmente antisettiche, .e proteggen.dola con una ade·g uata fasciatura, rinnovata tutti i giorni. Allorcl1è cominciano a sorgere dal fon do dell'ulcerazion e b ottoni rosei, .e l'ulcera si è t,rasformiata in piaga, è assai da raccomandare la cura di Bainton, ch e consiste nell'aipplicazione di strisoe di cerotto a.me.r icano, embricate sulla piaga, in modo che ogni striscia copra parzialmente quell:1 che la precede. Util e 111olto n·elle ulcere varicos.e infiammate la po1nata al balsamo peruviano (5-10 %) con nitrato dì argento 1 %. Solo quando inutilmente avesse .i mipiegati tutti questi vari s1stemi di cure, potrà ii co.rrere all'intervento chirurgico radicale. P. C. I

('781) Cura del prurito anale. - Al dott. D. ,p., che ci chie1d e consiglio sulla terapia ·di q11est noiosissimo incomodo, rispondiamo quanto segue : È soprattutto neces sario un accurato esan1e 1o cale allo sco!'o di stabilire possibiln1ente la causa (fistole, ragadi, ecc.). Frequentemente il pr11rito è l egato all'esistenza di n odi emorroid arì, e si intensifica nella notte, appunto perchè il caldo ·d·el letto provoca la distension e delle vene emorroidarie. Sono indicati in ta (25) 1 )

1

1


f

154

IL POLICLINICO

[ANNO

XXIV, FASC. 5]

caso i vaso-costrittori, applicando, p. es., dei suppositorì a b ·a se di a.drenalina. Vengon o consigliate anche ·delle lozioni di acqua calda : certamente utili possono riuscire l e pratiche idroter8.piche (doccia ]01cale alternata). Indispen.sabile è t1na ·scr11polosa pulizia delln p arte, da fars i 11n paio di vo·l te al giorno. Anche dopo· o.gni defe,cazione, si pro.cederà a d accurata lavatura COLJ. saipon.e eid acquia calda, a scillgando })Oi molto bene e.a' applicando dell 'aci do borico o dell'ortofor1nio. L a dieta ed il :regin1e debbono sottostare alle comuni regole igieniche, che si usano per l a prevenzione delle emorroidi, proscriven do alcool, caffè, s11ezie. Le medicazioni l ocali consigliate sono a base di acq11a vegeto-minerale, di resorcina (solt1zione a lcoolica a l 5 %), di sottonitrato di bismuto e cocaina (eccipiente la la11olina), di aci do fenico (soluz ione a 1/,!30, applicata in forma di lozioni, tina notte per settimana) : ta- . luno ha ottenuto lJt1oni effetti n.n che con l tt 80 di r aggi X. Nei ca1s.i ostinati è stata praticata la di ssezio11e di d11e l en bi cutanei attorno all'ano . ' in 1noclo da sezionare i n ervi c11ta nei : il ris11lta to sarebbe ottimo. Altri autori però osse rvano che rin1angono in t a l modo delle ferite estese, le qlt~li impiegano 111ngo ten1po a gun r ire: per o,rvìa.re a taJi in convenienti, Good'\"in Gant (il! edical R eco rrl del 9 ott. 1915) consigli a lln procedimento, da farsi con aneste<:>ia 1ocale in llna diccina cli m in11ti, mediante il quale il P 'lziente potrebbe lasci.are il l etto dono - d11e o tre giorni. Ci ma11cano però in r1ropo~ito dci particqlari e l 'esp eirienza personale. Sono state an.che con si,g·liate de·l le iniezioni sottoc11tanee di al·cool, n1a si citano d ei . cws.i di naralisi consec11tiv1a dello ~fintere. ini. 1

1

1

'

1

(782) Sulla cura del 11iorbo di Rasedow. All abbonato n. 5071: 1

Nella malattia di B ase.d ow-Flaiani occorre innanzi tutto porre il n1a1ato n eilla quiete psichica e fisica p iù assoll1ta. La dimora in campagna pt1ò essere vnntaggio.sa. Da proscrivere è 1'11so del caffè, thè, fumo e d egli alço·o lici. L'el ettrotera111ia dà spesso degli eicc·ellenti risultati: il m ig'lior m ete.d o è la galvanizzazione stabile deil simp.ati co. Anche il trattam·e nto faradico, ·seco,n do il m.etodo di Vigouroux, fu sipesso usato con efficacia. Com·e sostanze medicina li f11rono prescritti il fe1rro, l a ·chinin a, la bella.donna, l o ioduro di potassio. iJ fosfato di soda, senza che i1er altro . s1 !JOSE1a. a~·~·egnare a ness11no di es,s i lln va lore si c11 ra mente dimostr ato. (26) 1

Co111.e cura sintomati ca : i preparati di bromo, la dj gi tal e, lo str ofanto, l a vescica di ghiaccio sulla regione cardiaca, ecc. Alc; nni, a vero dire con risultati tutt'altro ch e incoraggianti, u sarono la tiroidina; altri il timo o preparati ovarici. Fu anche impiegato il si1ero di sang11e di animali ai quali era stata e.s tii·pata la tiroide, o di malati affetti da mixedema. Q11an,do le c11r.e m edich e ris11Itano inefficaci, ])llÒ consjgli1a-rsi la .~trl1mectomia parziale. Da alcl1ni f11 rite11uta lttile in q11esti casi anche la resezion e del s1mpatico cervicale sotto il gani lio s11p1emo. P. C. (783) Al dott. Francesco L a n gella (cap. medi co, Albania), alJbonato n . 7667, che desidera conoscere l1na 1.)U})blic'.lzione r ecente e con1pleta di a ll tore i tal iar10 sulla malaria, sugge. riamo:

V. ASCOLI, La rn.alaria; 1 vol. in-8° gr. di pagin e 1267 con 5 tavol e e 143 fìg. Unione Tipografica Editr·. T or1 r1e se. 1915. Prezzo L. 25. R. B. 1

VARIA. La fuga patologica in guerra. . Ltt f11ga patologica. J1a r1ella nledicina civile lln grand e i11teresse diagnostico e medico-legale, ina pit'1 ne act111isto nella medicina milita re e sopra t11tto in tempo èli guerra. In qi1esta circostanza la ft1ga d1vienc sinonimo di abbanùono di posto e di diserzione in t empo di guerra, acq11ista la figura di lln r eato, per cui sono commi11ute pene gravi ssime,· ch e vanno da poc.hi anni di p rigion e fin o a lla condanna a morte. Spetta quindi al medico l a grave responsa- · bìlità di clisting11ere le f11g\.e che hanno una base veramente })Htologira, da quelle che sono l'effetto della viltà o dell'indisciplina. Logre (Rev1te neilrolog ique, 1916, n. 7) ne distingue q11attro forme patologiche: la fuga alcoolira, epilettica, malinconica e da emotività anorm8le. T_, a fu ga a lcoolica che più frequentemente si 11:1 11elle tr111)pe no11 è q11ella. clrammatica, allt1c in atoria, terrificante dell'a lcooTista subacuto affetto da delirium treme·n,s; si tratta invece di alr, oolismo acuto, di ubbriachezza. È un automatismo ambul atorio, im1)nlsivo, s11bcosèiente. i11 parte amnesico, con disordini di orientazio11e, seg11ìto da sonno riparatore e ritorno allo stato normale. Q11esta fuga, ben chè

..


... [_t\.NNO

XXIV, F ASG. 5]

155

SEZIONE PRATIC.\

morbosa, dato il fa;tto ch e il Codi.ce m ilita re CENNI BIBLIOGRAFICL . non ammette come sc11sante l o st a to di ubbria- (Non si recensiscono che i libri p ervenuti in dono alla Redazione) cl1ezza, n on può essere con siderata che colposa. I.,a fu g a epilettica è caratteristica per il su o D. CARAZZI e G. LEVI. Tecnica m,icroscopica. Terza edizione riveduta, corretta ed aumentata. tipo recidivante. Si h a in individui che hanno Un vol. in-8° di 484 p ag. con figure. Soc. edia ltre manifestazioni epilettiche, o che aP.partentrice libraria. Milano, 1916, lire 13. gono a fa miglie di cui qualch e m embro ha tale L a grande utilità di quest' opera pregevole è male. I caratteri particolari di ql1esta fuga sono la impulsività, l'incoscien te, l'assurdo, la pienamente riconosciuta da quanti si sono trofr equenza, la stereotipia, l 'incoercibilità d ell'au- vati nel l aboratorio alle prese con le difficolt~.. t omatismo ambulatorio . della tecnica microscopica. Ed a questo libro il La fl1ga malinconica ha un· quadro più movi- pri11cipia nte come il maestro possono r icorrere mentato e trofico. Si tratta d'individui che col- sempre, sic11ri di trovare il consiglio che cerpiti da uno stato . di tristezza prof onda in un cano, il metod o, che desideran'O applicare. Po·accesso d'agitazione ansiosa fuggono vers·o ca- trà sembrare a.d alcuno ·che gli AA. si d iffondasa per vedere la m ogtie o i figli, che credono no troppo in certi. particolari; giustamente apgravemente n1ala ti. Q11esta fuga n on ha nessl1n prezzati invece da ·chè si è trovato solo davan~i carattere particolare com e quelli delle fughe a ll'incertezza lasci ata da una dizione non chiaprecedenti, ma è altrettanto morbosa perchè st r a o da monche descrizioni in altri trattati. Unico d esi deri o nostro sarebbe ch e la parte patol oha in individui colpiti da un a ccesso t ipico di gica fosse trattata con maggiore a mpiezza, in n1alinconia. . La quarta f11 ga, q11ella dei fobi ci e degli os- mod o da assi c11rare a questo libro una più larga FIL. sessi onati, h a 11no speciale inte-resse per la me.,_ diffl1si on-e tra i m edici. dicina militare. L 'A. come esem1)io di questa E. GAUTRELET. L'e:r.pertise alim entair e r apide. forma clà la stor ia di l1n soldato. Qt1esti fin dalII Ed. L. 3.00. Editel1rs N. Maloine et fils. l'infanzia era 11n an si oso, lln fobico, un pauIn q11esto piccolo m a n11al e che l'Autore ha roso. Aveva terrori notturni, paura continua a.:fatto ristamp a r e in occasione d ella g11erra socontrarre m alattie e di morire. Adolescente ebbe· agar ofobia ed in seguito altre ossessioni . no descrit ti t11tti gli alim enti, jJ l oro modo di e periodi di psieonevrosi d'angoscia con sensa- preparazione, le loro più fr~q11 enti sofi sticazioni. ~ un libro r accom a ndabile a1 medicj ~ zione di morte imminente, paure infondate, bi) a. a. farmacisti militari. sogno di fuggire. In trincea a' reva una p a ura terribile del cannone, aveva dei su sst1lti, impaì.- p . C. MITCHELL. L e dariu~riisme et la guerre. lidiv,a, tremava, si la1nentava di })alpitazione, Trad11z . d all'ingl ese di M. S'olovin e, con predi abbagliamenti di vista, di sen sazione di bol o fazion e di E . Bol1troux. Un vol. in-16° della alla gola, di stringim enti di stomaco : si lame11-· Bibl. d. philo sophie contemp oraine. (F. Altava e piangeva. Divenne ben presto l o zimcan, P aris, 1916; 2 fr. 50). bello d ei c_ompagni . Cer cava sempre i posti pi1ì Qu esto volt1metto di 168 pagine è dedicato alriparati, si abbassava ai servizi più umili pur la dim ostrazione, b asata su n11m er osi fatti, ch e di essere il meno esposto ch e fosse possibile. l a g11erra tra nazioni uma ne n on è effetto delInfine con la complicità di 11n compagno pitì rila l egge fondam en ta l e èlell'evoluzione, stabilita sol11to fu ggì. tia D ar,'<rin, ci oè della l otta per l'esistenza, coL'A., p erito nel processo, conclu se per un a re- me vorrebbero i teorici clell'egemonia tedesca sponsabilità limitata, poichè la fuga, bench è (von Bernhardi). . p1·emeditata, el'a stata manifestamente faYorita N11lla legittima l'assimilazione dell'11om o aldalla clispo~dzione ansiosa. pa.tologica. l' a.nim ale. Il primo possiede la cosci enza d ella DR. • legge moral e; non è, qi.1indi, s11cldito delle leggi dell'incosci ente; n on è l ecito, perciò, giudiINTUBAZIONE DELLA LARINGE ETRACHEOTOMIA care l 'L sua condotta s11lla base di questa. Del resto ii vero concetto di Dar\vin s11lla Pratica ed importante p11bblicazione dèl profeR· ... sore F'ran,ccsco Egirli Docente di Laringologia nel la lotta per l'esistenza non è q11ello della legge d elR. Università di Roma. l'evol11zi one, ma ql1ello della conservazione delffilegante volume in carta di lusso di oltre 300 pale r azze privilegiate, non in q11anto sono le m egine con Hl figure - In commercio L. 3.50 più le Rl ><>· se ùi SP<'dizione . P ei no~tri Abbonati, franco di porg-lio armate per l a distr11zione violen ta dei sito e raC'con1n11òn to f ,. 2.50 mili . m a in q11anto sono le più adatte· alfe muIn\·ia re cartolinn-va1?li a dirPttn mente :l 1 prof. F.NRToo - MoRELLI. Vin R i ~tin:i . 14 - T/f)mn. tabili condizio:ai della ,·iia. B. •

..

(27)


156

IL POLJCLINICO

[ANNO

XXIV, F ASC. 5]

NELLA VITA P R O F E S S I O N A Ij E. .ATTI PARLAMENTARI. ln,den.nità, ai 1nedici te1·ritoriali.

All'on. Vinai il ministro della guerra ha comunicato la seguente risposta : « Il decreto luogotenenziale 21 aprile scorso, n. 5GO, avendo riclliamato in servizio cl'autorità i cittadini laureati in medici11a e chirurgia già prosciolti da ogni obbligo di servizio militare, ha inteso •di concedere un'indennità in relazione al maggior onere di servizio loro imposto. Trattn.si quindi di t1n assegno speciale che non può es ere esteso a coloro che si tro-vano in serYizio militare in base alle disposizioni riguardanti In generalità. dei cittadini ».

Per la pro1,-iozione dei te·n enti nledici. 1

All on. Zaccagnino ed all'on. Gasparotto il ministro della guerra ha cosi risposto : «Il ~:Iinistero della guerra ha ripreso i11 minuto attento esame la qt1estione del co11fe1imento dei gradi in base a titoli accademici, saggiamente illuminato d~lla Commissione sanitaria all'uoPo costituita e della quale è autorevole membro il senatore professor Durante . L'esperienza ih rua teria fatta dalla Commissione, ed il controllo pratico delle autorità milit.ari, hanno condotto a quelle Ynrianti ed aggiunte che sono state concretate con la recente circolare 734 del Gior1iale Militare del dicembre 1916 ed alla quale, come è noto, il ~Iini­ stero non crede di apportare più alcuna modifica ». Nomi1w e prornozioni cf.egl i uffi.ciaU inedioi di con1plenzento. •

1\ll'on. Restivo il ministro della guerra ba comunicato la segue11te risposta : «A norma delle disposizioni '"igenti vel p 01iodo della guerra, nelle no.mine e pro111ozioni deg·li ufficiali medici di complemento la valutazione dei titoli professionali ed accademici con1e quella della idon eità a coprire le funzioni al grado cui i candidati aspirano, è devoluta ad t1na speciale unicn Corun1issione e non alle Direzioni di sanità (circolare 73 l del Giornale Af ilitare, n. 91G). «Quando trattasi di ufficiali medici di nuova no1nina, evidenten1ente non possono a·v ersi elementi per git1clicare sulle loro attitt1dini al grado cui aspirano, mentre tali elementi esistono i1er gli ufficiali già in servizio e rappresentano un coefficiente non indifferente nella valutazione di t11tti quei fattori che concorrono alla concessione della promo~ione. «Non può parlarsi quindi di una clisp~ritù di trattame11to fra gli ufficiali di prin1a non1ina e quelli che in servizio as1Jirano a pron1ozioni, essendo diverse le loro condizioni. « I'er quanto riguarda poi i giudizi che le n11toritc\ militari emettono i1ei rig;t1ardi degli ufficinli in servizio e che ban110 importà11za nella valutazione delle attitudini a co1)rire il grado ·up€riore, si os(~J

serva elle essi non possono essere frettolosi e fallaci l)ercl1è sono en1essi da quelle stesse autorità che, avendo avl1to 1'11fficiale alla loro dipendenza, 11anno av'1.lto più di ogni altro l'opportunità di potere l)er lungo tempo e con ponderazione studiarne la capacità e le attitudini» . l~sonerazione

dei milita1·i della Oroce Rossa.

A..ll'on. Ga1lenga il ml11istro della ~uerra ha risvosto in proposito : cc I militari appartenenti alla Croce Rossa Italiana formarono già oggetto di speciale concessione col fatto di essere lascia ti a disposizione della Croce Rossa stessa, in analogia a quanto si è praticato per altri corpi assimilati (guardie di pubblica sic11rezza, guar(lie carcera11e, forestali, ecc.), giusta il regolamento sulle dispense 13 aprile 1911, n. 374. cc Pertanto essi non possono formare oggetto di un secondo provvedimento di esonerazione, ai fini (lel servizio di esattoria e collettoria delle imposte, se11za venir meno agli .scopi importanti per cui ebbero la prima concessione ». I scrizione di studenti. cli nledicina alla Sanità.

All'on. ' rignolo il ministro della guerra ha ris1>osto che le dis1>osizio11i vigenti stabiliscono che gli stu<lenti di medicina e chin1rgia da destinarsi alle compagnie di sanità debbano aver compiuto con successo almeno il primo anno di tale Facoltà, e presa inscrizione a 1 secondo anno, principalmente percl1è oçcorre evitare che siano assegnati alle compagnie di sanità gli studenti occasionali, quelli cioè che, per l'eventuali~'l della loro chiamata alle ar1ni, si inscrivono al l)l'i1no anno di medicina al solo scopo di conseguire l'assegnazione alla. sanità co1ue aiutanti. Tra gli stuclenti cbe a11cora non a bbian-0 nemmeno co1nr>il1to il primo un110 di medicina possono solo per eccezione trova i·si elen1e11ti che, per particolare attitudine personale, siano atti a prestare serYizio nelle compagnie di sanità; mentre tra i ministri del culto l'assistenza agli infer:ç:ii fa parte cleg·li uffici di carità del loro ministero e quindi i1ella generalità sussiste l'attitudine al servizio in sanitit; a togliere la restrizione di cui si ·tratL'1, non può indurre t1na particolare esigenza del servizio sanitario perchè ~li elementi da cui si tragg·ono ora gli aiutanti di sanità, sono più che sufficienti al bisogno. Del resto, le vigenti disposizioni prescrivono che gli studenti del primo armo di medicina siano a p1oteferenza amn1essi all' assegnazione a lle compagnie di sanità, qt1ando non sia possibile completare le quote di aiutanti con elementi provvisti dei prescritti requisiti professionali. Trasporto di nzilitari feriti e nialati.

All'on. Cavina, che a\eva interrogato su tale argornento i ministri della Guerra e dei LL. PP., è

..


[ANKO

XXI V,

F ASC.

5]

15ì

SEZIONE PRATIC \

st<l to risposto dal sottoseg·retario di St.1to on. ,~i­ socc:hi che. a11che in conformità delle l)rescrizio11i del ('ornando Supremo, i ~ldati in non b11one condizioni di salute vengono sistemati nei treni separatamente da.i bor.:ghesi, in pochi per compartimento, e qt1elli viaggian ti per servizio in a1)J)OSite carrozze ; ma non sempre nei treni intercomunicanti si riesce a mantenere le separazioni. Le autorità militari e quelle ferroviarie non mancano di escogitare e a dotta.re i provvedi menti atti ad elimj11are · · que~ta irregolarità. .iJIil-ita r i tu, be rcol osi.

All" on. Grabau il ministro tlella guerra ha risposto mettendo in rilie\o l'istituzione clegli speciali ospedali e reparti cli i:tceertamento diag11ostico ed il loro funzionamento, cli Cl1i ci siamo giù occu1>n ti. Diffiden.ze 1ion giustificate.

J\.ll'on. Albertelli, cl1e aveva interrogt1 to il :\liuistro clell 'I11terno per se11tire se risponda allo spi1·ito ed agli scopi della legge sulla pubblica sanità la noIUi11a da parte del )linistero a membro del Consig·lio sanitario di rarma, del ca1>o clell 't1fficto d 'igie11e della città, gli atti cleì quale - devono essel'e sottoposti al controllo del Consiglio. del qt1ale è stnto cl1iamato a far J)art e , il )·finist~ro ha risposti 1 : « Xel senso, a ct1i tende 1'i11terrogazione, clispo-

neYa l'articolo 18 del regolamento per l 'applicazione della legge sanitaria, approvato co11 Regio De, cteto 9 ottobre 1889, n. 1442; ma questc'l disposizione f11 Jlrima attenuata dall'articolo 17 del regolamento ;-; febbraio 1901, n. 45: e poi abrogata eSJ)licitan1f'nte con il cornn1a secondo dell'articolo 1 del decreto luogotenenziale 31 dicembre 1913. n. 1910. en1esso in virtù della delega legisla tiYa conferita nl Go,erno dal decreto luogotenenziR le 18 no,·embre 1915, 11. 162.5, convertito nella l~gg(l '>1 <1icemhre 1915, 11. 1774. cc X elle a ttribuzion.i affidate nl Co11siglio pro-vine in le sanitario manca infatti la :fisonon1ia di mansioni di vigilnnza o di tt1t-ela sulle an1ministrazioni loeali e sui loro uffici tecnico-sanitari. onde è pt1r~ esclusa l'esistenza del rapporto di tutore a h1telato fra il Consiglio stesso e q11elle ammini~trazio11i e r1n~~li uffici ». •

ltlSPOSTE AQUESITI E ADOMANDE. Serrizio 1ùedico niilit((,J'e. A.\l (1ott. S. L. cla S. : 1~11 tenente n1edico effettiYo gil1dic:a to idoneo ai soli servizi territoriali di rise1·Ya non llUÒ es er e prom o~so, sia l)Ure Jle1· anzif111itù. fil grado supe-

Tiore. _.\J clott. E. ::\!. da X. : °:\f>:-:~·una dispo"'izione PSi ~te per cui nn n1edico cli 4-2 <t1111i non l)O, l'n ess~r cle. ti11n to a pre tnr servizio i11 pri n1a linea.

A.l clott. G. P. da B.: Occorre che le autoritù competenti motiYino al :\Iinistero le relati'\"e lJl'Opo. te di avanzamento con giudizio di idoneità, i>oicbè, data la sua anzianitit, al collega spetta la in·olllozione a capitano, esse11do egli in zorui di guerra. Al dott. G. B. da F.: La circolare a cui accenna. il colleg<l è la 7.)2 del 1916. Però occorre anche che siano stati promossi i s11oi col leghi effettivi di pari anzianità nel grado, il che _ancora non è; poichè quelli con anzianità del gennaio 1915 sono ancora tenenti. Al dott. G. G. da N. : Il collega non ha diritto che allo s tipendio di capitano ed all'indennità tabilib:1 per qt1elli che fanno ser\izio fuo1i dalla vropria residenza. Xess1111 a l tro assegno gli spetta. Al dott. A. T., Zona di Guerra: Non è ancora an(1ato in \igore il i1u 0Yo ele11c·o delle infermità, la cui pubblicazione pe1·<> i1on tn rderà forse moltio. Co1nunque se il colle~a ha una mioIJia cli 9 diotrie do-vrebbe essere dichinr_ato i!k'lbile a11che dalla com1nissione di Firenze. cl1e è composta di un generale medico e di due ufficiali superiori n1eclici. All'abbonato n . 7207: Occorre specifichi a quale cla sse appartiene e perchè'è s tato chian1ato alle a rn1i olo ora. A.I dott. F. T. da \'". :

Il ~110 :figli11olo, essendo solo t11dente del 1° anno cli 1ueclici11a. non può essere a sseg·na to alle compag11ie della sa11ità, con1e r~almente av,e11ivn nei te1npi 1Hl ssa ti.

P., Zoll<l cli guerra: . I teuenti che si trovano alla fronte sono promos:-:;i con i colleghi effettiYi <lella tes a anzianit<.1. I)er ora on promossi solo t1na !)arte dei nominati il genn.a io J91f>. Non ,~i è q11indi da far nessun calcolo cli mesi. P er passare effettivi occ-0rre anzitutto attenr1err la. <:i reo la re che apri1·it il concorso a te11ente medico effettivo. e presentfl re d omandèl. rer n1;1ntenere il cliritto alla condotta riYolgérgi dal Si11clneo clel ('oAl dott.

('1.

lllllllf'.

.\.1 clott. O. G., Zona di Guerrn : ~011 a\endo i 15 anni cli e~crcizio profe~sion<l.le . non può as1)irare ancora al grHclo cli <·n11it.1no .

...lll'abb. n. 1232: 1->ur 11on ave11do obbligo <.li lll'estar serYizio il co!lega effettivame11te è ora un milit<1re. e dn to il s<'t'T"izio che presta. l1n militare non co1nh.1ttentc~. I~n fil)J)licazione della tasi.;a 4111i11di non 1n1ù pssere in1vugna t<:l. A.\ll'a bb. Il. 6621 : DoYrà per via gerarc·hica far c1ornan<la a 1 :\liuister o corredn11dola c·ol diploiua cli laur()<l. "".\Jr a bb.

n. il5 :

II colleg:1 J)llÒ certo far clon1anda i~rchè h <l diritto a me11 te cleIla ci l't'O la re n. 'j'3-! alh1 I> ro1nozione in c:onsidel'<U7.ÌOlle .d ei ti to]i tl1e }'>OS~ieòt'. (,2Q )


158

IL POLICLl:"ICO

.A.I dott. N. S. da 'l'. : I.a circolare è la n. 73-1: pnl>blica ta :-;nl .~iornale militare del 19J 6. .A.1 dott. G. G., da P. : Il collega non cleYe inYinr~ uessu11 <lo(·111nento nè doninncla. In· base ai lin1iti cli anzhlniti1 ~t,1bi liti .. dalln circolare n. 7:32 del G. )1. dello . <·orso · a11110, le ~-l11torità. da cui es o tlipenclerit, s~ Y0rr~1 c11ian1a to i11 servi zio, fn rn nno lo ~P<-'c·c-l1io cl i p ro11os:ta ai ava nza1nento. :\1. G.

CONDOTTE E CONCORSI. (Roma). - Cercn~i interi110. I>i<l l'ÌH r... ~:) Scrivere Sindaco. R.\DI.\ (Rovigo). - .As u1uerebl>esi int<'rinn hnt>nt<~ chiturgo })rimario esente obbligl1i iuilit<tl'i. l're~en­ ze oltre 100. Stipendio annuo 4000. ( 1 onsc-'ntito e (Jl'cizio esterno profe~sionale ver o privn ti. Jlroba hilitit nggit1ngere conclottn co1nn11ttle, b1·0yp 1>0riferi~1. abita11ti 2500, stipe11clio 3000. Produrre titoli. C'.\80L.\ VALSENIO (Rave11nn). - Cerr·asi, l:>e.r 1111 periodo indeterminato, un medico-chi.rnrgo J:>er lit seco11da condotta. Servizio gratuito pei i-;oli J10Yeri. Per notizie e tratta ti.ve rivolgersi al Sindaco. C.\STEL DEL PrAxo (Gros. eto). - Cerca~ interino. IJ. -l:JO mensili. Rivolge r . i nl Si11tlaco. CASTELl\""UOVO SCRIVIA (A.le8f.W'1I1clria). - ( ('1'Ca i llll'dieo <:on dotto interino. pe r 1;1 <lt1ra ta de lln guerra, serYizio i>overi. Off<.'1-te, referen7'e al Sindaco. F1·~lf~ro (Ascoli I»iceno). 0.' prdale <Jivile. Cer·ca. i assistente me<lico. JJ. J500, oltre vitto ed alloggio. ~\.HTl'~~A

1

:U1 0NT.\NA LIRI (Caserta). -

Interino prima con• clott:'l. L. 300 m·e nsili; abitazione gratuitn. Gro.JELLA (Perugia). - Interino: L. 400 1ue11sili e indennità di cavnlcatura. RiYolg:er~i n 1 <lott. Dn min11i. I~uCCA. R. R. ()S]Jedal·i. ed O:spizi. ('t> l'C':tll~i lllf\dici chirurgi interini. Per informazio11i e tratt.:1 tive rivolgersi alla Direzione. Nonc1A. - Cercasi interino i>er i l disi1111)eg110 {}elle due condotte dl città, cura gra tt1iu1 a t11tti gli abita 11ti e direzione dell'Ospedale. Am1ne IJ. 8700, soggette a ritenute. Gli obblighi sono quelli stabiliti dal C.apitolato r>el servizio sanitario. SALUDECIO (Forlì). - Ospetlal e Oivile. Cercnsi lD terino o condotto. Rivolger si Sindaco. SASSOCORVARO (Pesaro-Urbi no). Cer casi ~ledico chirurgo interino, stip. 11etto mensile L. -100. domanda con diplo1ua di laurea e certificato na~titèl c1l Sinclaco. SEDEGLIANO (Udi11~). - Cerca l\1edico llel' la dtlrata della ~uerra, condizioni da stabili r~i. nbitanti 5576 cens. 19ll, topografia pia11a. Cercasi d u rata guerra medico-chirurgo ridente frazione, Comt1ne Pan telletia. I.i. 800 u1en sili oltre alcu11i p r oventi. s;cl'ivere ( 1 onsorzio ~ledico, Knmn1n (Pantelleria).

NOSTRE CORRISPONDENZE. Chirurgia e Guerra . f1uesto il titolo di una interessa11te confetl>nza tc•ut1ta <la l prof. Dnvic10 Giordano nll'.A.teneo \ ·eneto, flo111<'nitn 1--1 n0Ye1nbl'e . I/O., })ren1<>. so elle, l><'r 11on t1rtnre eventualmente ~u~<.:ettibili t~t c:ontt•n11){)ranee, Yuol ln eia re ni n1orti tli dar(' suggerin1enti ai Yiventi, e perciò iuteJ1<le 111etterf> in e·,·id<'Jl7.H gli in8egname11ti cl1e SC:ttt1tl'iscono dalla ~toria. o~servu, come abbia doYll to er.;istere tina 'lll<tlcl1e ('hirltrgia t t·a gli uon1ini prei·torici per nec:es.ità di cose, e l>el' analogi,1: ~è Yero <.11u111to a1Ier111auo tnluni che IK'l'Hi110 trn i bruti t:.:i o~~cr,·ino tentativi di c:t1ra, 11el lP lesioni ar·eidentèlli. lG . e anche tuJi osservnzioni fnro110 sbagli<"\ te. ne ri1narrebl>e vur S<-'IUJn·e. 1>iil chiara a1tzi. la <leduzio1u.\. c·l1 ~1.>esso la 11atura non ùi t11rbata può arri,·are a guarigioni insperate, P che cl.avanti nllt- }<:' sio11i violentfi bisog;na anzitutto. no11 nuoeere <·011 interventi int·e1nr>e~ti,·i. Dalln. u1p<lic·i1ta animn. l('sca col cn1>raio-m()dic:o :\leh1mvo, <·i fa pa ··a re alla medicina mitiC'a. cli<.·E>U(lo c.lt-'lla fJllèlle ha OC'C:;l:o:;ione di ac:ee11narc all' Eg-itto per binsilll<lre l'ecc:-"s1-i<> di 8}Wc:in li ti\ in c11i fn partita la rue<lic:iua; e 1..>er :o;<'g-11~1 larc• <-Olll<' n11a cl<':-><'rizion(' <lata clttllo Asson fl~ll' ;1 11tico popolo eg-izinno ~1nl>ri dettat<.1 a ritrarre il rl 1 Cd(?S('o di oggi . ...\.ttravcrso n citazioni él0 unte <la u11n lettera dello ste ·so ..t\ ..·011 f-ìnlle co110. c:enze clÌil'urgi<:he tl i 01uero l)fi~sa agli roi che iu11>araro110 cl1irnrgia alla l'i<:uola di Chirone: e poicl1è qt1esti couceùeva loro cli bere wln acqtu1. segnnla la necessitit di togliere il Yi110 ai soldati ·e Ri vuole che co1nbatten<.lo vincano, lllHlntj, gnaris<:nno e cl1e dopo la guerra emergano trn ie nazioni : nv,·erte che codesta guerra al vino è g-ent1inantcnte italira cli trnclizione. da Romolo. che dnnnaYn a n1ortfl In cln 111a che beYeRse vino, nl Redi nf'i snoi con8ulti, <'t l Cardano, allo Assn lini. Ritornando agli Iìill~ni nntirhi. n10Rtra come ller t1nn . elezione tra i guerrjt-ri si sieno messi a parte i Jli i1 a bili ne1 nu~clicn l'(?. ("\ come &>lo per eccezione quegli an,ticl1i ri.1)ett.1s. ero i feriti nemici . Dai onttivi rist1lta ti consegn i ti <ln .....\1)0110 quando 'rolle imporre ai medici regole fi8Re 11el medic~re. passa a simili errori co1nmessi più tardi e fì110 ad oggi, quando generali voll~ro vresta bi lire la condotta da tenere per pa1te dei chirurghi dell'esercito, davanti a varie classi di ferite. · Unico rimedi o ·si è il destinare all'esercit o el1irurghi provetti e capact di assumer si u na cosciente responsabilità delle proprie decisioni, il cl1e si sarebbe i1ott1to ottener0, secondo il Bassini ecr il I>nrante, colla mobili~t~it)U(l clelle Oli.11iche e dei p ri11ci1)ali ..servizi di · gra11di Ospedali. Si volge q11indi a di8correre in modo più particolnre della neu tralitè\ clei ferit i in g-uerr a, i1artenclo dH ll'OApednle eretto in Gerusnlennne a t torn 1J a 1 n1il~e -dn negozianti . .\111alfitani , passando per gli Ordini Ospedalieri, il m emorabile compr o1nesso per ii ris1wtto clei feriti ~ti pula to nel ~eC'olo X\IIT È

(30)

.. •


[.~NNO

XXIV,

FASC.

5]

tra jl coute cli Stair e(l il d11ca di :N"oailles. pet arrivt.lre alla Oonyenzione <li Ginevra del 1 6-!, detta ùella Oroce Rossa. Ri conos'ciuta 1a nobi.le opera <li propaganda compiuta dal Duna11t a tale proposito, il G. ct fa assistere, in certo qual modo, ad una risl1rrezione di Ferdinando Palasciano il quale fino dal 1861 menò lilla calorosa campagna a favore clella neutralità dei feriti, della diminuzio11e delle mutilazioni; 1uentre ripucµa"·a per i medici ogni distintivo e pertin·o la ~erarchia militare, effettiva od assimilata, volendo ch e Io Stato tenesse a1)parecchiato, senza aumento di spesa .in tempo di pace, il J)erR<>nale sanitario in nt1n1ero illimitato necessario per la eventualità cli u11a guerra. Gior<ln110 ritiene elle 'una evolt1zio11~ cle gli Ospedali, n ngurata g-ià clallo stesso Ziliotto f\ <.lal _;_\linich, sem1)lificherebbe In soluzione del prolJlema. ,. orrebbe i>er ciò elle gli os1)edali })aSS}lSSe1·0 allo Stato (con meno burocrazia) e non fossero ~em1)_lici luog·hi di cl1rn medica, quasi astrazione dallct \ita di lavoro. ma si com1)letassero co11 sc11ole ecl officine irr mo<lo che da essi abbiano nrl 11scire i1011 co11valescenti disol'ienta ti, ma uon1ini inYig;oriti 11ell<l volontà. e preIHì.ra ti fisicamente (sia pure con l'ai11to di macchine se n1t1tilati) e moralu1e11te all.n ~n11a (lignitosa Yita <lei lR.voro. A. DIA~. Per ge1H? l't )i..;~1 C'Oll(•p:-..;sio11e cle l l)l'Of. 1). Giordnno l'interessantp ('Onfe1'<~11za Yl' l'l'il pubblirnta e n1es8n j11 Ye11dita n be11eficio clel l •'ondo rli 8orco1·::.,;o (•<Jl1f1'() i 1)lÙ grari d((J711i della f//l(' J"J'(f /)Ofiti dai 111('X.

r~.

fl ici <' loro f<Mn i glie.

-

('lli desidera averne llilfi <'Ol)ia, do,Trà i11Yiare cartolina-Yaglia da J;. 1,25 ai dott. A. Dian. can1po ·". ;·..:tefario - V r>11ezia corue prezzo minimo, libero <'hiunq11e lo crecla di offrire l lll..'1 sou1n1a iu;1ggiore; t•o:-;ì ~i i1otrà clar modo a qualcl1e collega di riparn re alla sua assc11za clagli offel'enti a quel fondo 11er in\olontaria climenticanza. I i10111i degli acq11i1·enti verranno pn ùblica ti con la l'e la ti'va offerta.

ALBO D'ORO. i\1BOAGLIA D'ARGENTO.

Sainati Leone, assistente clella clinica meclica di Roma., attt1almente tenente medico della, Croce Rossa: «Di servizio al posto avanzato della sezione <li sanità. durante il borribarcla1nento del caseggiato ove il posto si tro\1 ava, contint1ava la s11a opera instancabile di medico· finchè crollata la casa, con grande coraggio e sprezzo del pericolo incitav a ed ai11tava ad estrarre dalle ' macer.ie i nt1merosi feriti; ne provvide poi al trasporto in lt1ogo sic11ro mentre contin11ava il tiro nemico » . i\i!EDAGLIA DI BRONZO.

Sabatini Art11ro, tenente medico (R eggimento Fanteria) : · « Trovandosi in 1a. linea sotto l'intenso fuoco dell'artiglieria avYersaria, medicaYa e soccor•

. 139

SEZIONE PRATICA

reva i feriti e provvedeYa con calma al 10 1·n sgombero. Corza Violino, 16 maggio 1916 » . Citoni dott. Beniarr1ino, da Roma, te11e11te medico (Reggimento Fanteria) : « In 1111a difficile regione di r11ontag11a, sprezzante del pericolo, organizzava jl posto di medicazione, e benchè violenten1ente battuto d a grossi calibri nemici e da intenso fuoco di fucileria, non bada ndo per 111nghe ore a faticl1e nel curare i feriti, com1)iva la sua missione con calma e serenità. Zl1gna Torta, 17 mag• gio 1916 » .

..

AMMINISTRAZIONE SANITARIA. L'orario

~elle

farmacie nella Provincia di Roma.

Il prefetto clella provincia di Roma lla e1uann to il seguente decreto in data 31 dicembre 191U: Gli ora1i per il ~rvizio delle farmaci e de ll;t l>rovincia, salvo le eventt1ali modi~cazioni ·be !"esperienza potesse in prosiegt10 ricl1ie<lere, so110 ~ta­ biliti nel modo scg·11en te: I. Per la <:i ttà <.l i Ro111a : 1. Apertt1ra or e 7.30 cln i1oven1bre a tntto lllHtzo - Ore 7 da •avrile a tutto ottobrP. .. 2. Chiusura ore 21 da i10Yembre <l tutto iua rz., - Ore 22 da aprile a tutto ottobre. 3. Le farmacie pot1·an110 frt1ire del riJ:>oso festivo, ad eccezione di quelle che, seconclo il turno di una ogni quattro, saranno obbligate al Ber\i7iio settimanale giusta il prospetto stabilito cl'accordu con l'a11torità mt111icipale. La ch.it1sura c:o1uinc:iera a lle ore 1~.:Jo 11rotr<1f'Jtdosi fi110 all'ora dPll'ai:>ertura d el gioi-110 st•g·u<:'1ltl:'. • secondo gli orari clella st<Lgione. 4. Il .servizio nott11rno che corni11cia alle ore »1 nei mesi di no\embre a tt1tto marzo. alle ore 22 cla aprile a tutto ottobre, sarit disimpegnato oltre cbt• da.Ile 10 farmacie già desig11ate <lal Comun e J)E'l' l·assistenza sanitn ria, da qt1elle altre che eventual1nente l 'autorità. municipale ritenesse opportuno di èl utorizzn re nella i11snfficie11z<l cle Ile g-iil <le ig11:i tf>. Tale servi7iio ces~-erit all'ora di a1>ertnrcl <lelle fal'macie, secondo gli orari <lella stag·ione. 5. Le farma <:ie chiuse per ri1)0. o festiYo. <lnvranno, dl1rante la chiusura, tener~ es11o~tn la Ieg-genda con l'indic:ar.io11e d,e l le farmne:ie Yiciniori obbligate al servizio di turno. 6. Le farmacie municipali incaricate del servizio medico e fnri:n,a cet1tico nottur110, nei giorni che ricorre il loro turno di chiusura festiva d ovranno riaprir. i nl pubblico mezz'ora prima clell ' ora in cui ha principi o il serT"izio sanitario J~r la notte. 7. Su pToposta tlella Giuntn munic:i11al~. 1•<1tranno essere ac-cordati permessi di chiuRnra c111~ rante l'orarip diurno no11 oltre . due ore e in modn che non trovinsi cl1it1se n<l un t:em1)0 farn1acie tra loro vicine. II. ~ei Con1uni della Pro,i.ncia ove esiRtono l)iù fnrmu cie : 1. r\pertnra da llOVelllbre a tutto febbl'C1Ì O Ol't7.30, d;l mnrzo a tutto ottobre ore 7. (31 )


160

LL POLICLINICO .

Chiusura da novembre a tutto febbraio ore ~.80, (la marZ'.iO a tutto ottobre ore 21. 3. I turni pel i·iposto festivo saranno regolati in· modo che ogni domenica r€stino aperte metà, €, in ogni caso, non meno di due, delle farmn.cie esistenti nel Comune. -! .• :Nei Comuni nei quali non è stabilito un regolare servizio di assistenza sanitaria notturna i:>er ct1ra dei Comuni stessi o di altri enti, il farmaci~tà dt1rante la notte, è tent1to a rispondere sem1)re a lla chiamata del pubblico 11er le occasioni di u1·genza manifesta o dichiarata nella ricetta del medico. L·autorità munici1.><1le stnbilirit all'uo})O u11 turno tra i va1i farmacisti. 5. Secondo le cons11etudini locali, potr~ vure essere permesso un riposo g iornaliero intcrn1eclio, che non . oltrepassi un'ora e mezza nei u1e~1 iu\·<.)rnali e clue 11ei mesi estivi distribuito n tur110 tra le farmacie, in modo, da evitare che ~i troYino tutte chi use contemporan~amente. 6. Sono delegate all'autorith lllt1nic:ipale, se11tito l'ufficiale sanitario e un ra ppresentàntc <lf?i farmacisti locali, le moùaliti1 Jl<'r l'nttuazione di qt1anto è stabilito nei precedenti Ul1u1e1i ;), -J., ;;. III. In tl1tti glj nltri Con1nn i i1ei quali esiste l1na sola farma eia : 1 . .A.pertt1ra nei mesi <.là noven1bre a tutto febbraio ore 7.30. da llla1·zo a tutto ottobre ore 7. 2. Chiusura nei meRi cli 110Yen1bre a tt1tto febbraio ore 20.30. Da inarzo a tutto ottobre ore 21. 3. È permesso un riposo gior11a liero intermedio di clt1e ore nel modo che st<1bilirà J'al1toritit comunale, sentiti l'ufficiale sa ni tario ed il fnrmactsta. 4. J...a farmacia potrà rimanere chitlS<l nella inezza giornata pomeridiana della domenica. Il farmacista, quando non lasci, in sua vece, u11 ;1ltro farmacista . non potrà a llontanarsi rlal Co• i1111ne senza opport11ni accordi col sindaco, ~(;'ntito i· n fficia le sanitario. Il prese11te clecreto anclrù in vigore il gior110 1° febbraio 1017 e copia del merlesin10, unita111011tc alle orclinanze cli co111petenza clelle autoritil iuunicipali in materia. clovril essere esposta al pnhhlico in eia sc11na farma-cia. I co11travventori alle clisvosizioni di cn i i-:;op1·n saranno dènunciati a ll'ttt1torità giuruziurin p01· il prov~-e<limento penale ai terrnini dell'art. 1-J. cl('lln legge 22 n1arzo 1913, n. -:!OR. ~.

Assegna.zione di benzina per i servizi sanitari civili. Il ·)iinistero c1ellfl g·t1erra, nderenclo a lle 1>rf\1nn1·e in p1·011osito l'jYoltegli dal l\fjnistero dell'inter. i10 (Di1·ezion€ gen-ernle clelJ.n sanitit J)ubbl1cn) è Yent1to nella c1~terminazione di eo 11 ~e11tire, e11tl'o i limiti ve1·messi dalle ben i1ote difficoltà del mel'ca to, as eg11nzioni di Iwnzina per i . er-vizi sanitari civili. l ..11a circol:tl'e ai P refetti in data 18 genna io, re.a-ola le modalitit della concessione. Il )llinistero della g·uerra h a determinato cl1e le 11 i;; segna zi 0 11 i delle qt1ali si tra t~'1 possono esser (32)

(ANNO

XXIV,

FASC.

5]

fatte ai u1c'cliei n1nnicipali, e::;clusivamente i>er lo esercizio delle u1ausioni inerenti al loro ufficio, ai direttoti di cliniche delle Regie Università, e ai primari di ospedali, unica.mente quando la rispettiva abitazione disti pi1ì cli due chilometri dall'ospedale o dalla clinica, ovvero l'ospedale o la clinica siano suddivisi in due o più sezioni poste in località diverse, e solamente per rendersi dall'abitazione loro a lla clinica od all'ospedale e farne ritorno ; ai veterani rurali, che debbano prestar servizio in parecchi Comuni sparsi su un vasto territorio. , La circolare determina anche il fabbisogno mensile nia8sinio consentito.

NOTIZIE

DIVER~"E

Per la patria. Hanno immolato la Yiti1 i>er la Pa tri<.l i dottol'i : BARILATI AcmLLE, tenente me(lico in artiglieria ; BARS.\XTI ARNALDO, <.l a I"l1cca, sottotenente n1eclico nei J3ombardicJ'i. in·o1·10. to i>er una ricom1len~a al valore; ' · l~OSELLI ],RANCEHCO, giit assi8tente alla It. Cli11ic:a Ostetrico-Ginecologica cli l\ililano, morto in :-;eg-uito a gr ave ferita IJer lu quale c.lovette subil'e rainputa~ione della coscia; ORLANDI NINO, te11e11te medi<:o in serYizio attiYo, caduto in Libia, <lecornto con inedaglia d'arg:ento a l valor militare; REBOA BRUNO, tenente iueùi<.:o ; ~ cORf'ATI ANACI..Jt;To, sottotenente medico, lllorto ùopo due giorni di prigionia, in un ospedaletto at1striaco,, di nna. graYe ferita alh1 ba~~ del cranio.

Chirurgia. e medicina di guerra. Nell'aula magna degli Isti tt1 ti clinici di perfe. ziona.mento a Milano ha a v11to luogo l'inat1gt1rnzione di llll ciclo ùi conferenze ùi chirurgia e ruèdic1na di guerra da tenersi agli t1fficiali medici in ottemperanza a recenti ùispo. izio1li dell'Ispettorato• di sanità militare. La s1)aziosa aula e ra affollata da circa duecento ufficiali medici d'ogni grado. La cerimonia fu aper~'l da un discorso del colonnello n1edico cav. I'>ieeni, direttore della Sani tù. l\li litare locale; egl~ htt esPosto a grandi linee l'opera difficile e 1nultifor1ue, che la Sanitit l\lilitn re ha compiuta i11 Mil<;tllO dall'inizio della g11erra. D: quale intensità e complessitit sia stata quell'opera fa11no l)rova le cifre segt1e11ti. Nei vnrii ospedali inilitati . esistenti in )lilano e contenenti più che 16,000 letti, sono stati curati finora i1iù w 84,000 fra soldati feriti e malati provenienti dalla zona cli guerrn; ('irea 50,000 furono i soldati curati provenienti dalle trUJ)pe cli gt1ar11igione o di passaggio per la città; circa 40,000 furono i soldati sottoposti a i)eriodi più o ineno lu11ghi di osservazione a scopo di acce·r ta1nento di malattia o lesjoni compoTtnnti li1nitazìoni di servizi. L ·oratore eRpo. e poi il programma del corso <li conferenze e mandi) infine un affettuoso saluto ngli 11ffic1ali medici che fanno pRrte clei corpi mobili.


(A~NO

XXIV,

B-ASC.

5]

SEZIONE PftATIC.4-

Se~uì

una conferenza del prof. Tansini, direttore della Clinica chirurgica de ll'UniTersità di Pavia e consulente chirurgò del Corpo d'Armata di Milano. .Hlgli parlò con profonda dottrina e -,rivace chiarezza della gangrena; descrisse le va rie forme in cui essa ai presenta fra i soldati con1battenti e ne espose la cl1ra. IJa cerimonia fu chil1sa da brevi m a vibranti ecl eloquenti parole di congratt1lazione e di at1gt11·i pronunciate in nome delle autorità militari superiori l ocali dal general~ Angelotti, co111anclante il C~orpo cl' Armata di Milano.

Conlerenze medico-militari. Continua a RvolgE>rsi il ciclo di confer en ze l)l'O · 1uosso dalla Direzione di Sanitit del Corpo d'Arn1ata di R-Oma. Ne segnalia mo una de l prof. Augui to Tamburini sul tema.: « Malattie mentnli in :uerra ».

Licenziamento dalle armi di militari inabili. Il lVIinistero della gt1err<ct per evitare che siano inutilmente trattenuti presso gli ospedali militari e presso i de1)0Siti dei co11)i militari inabili a qual~iasi sel'vizjo, h1 a determinato che vengan o seIJz.a indugio sottoposti a rasseg·na e licenziati clalle a L·mi t11 tti i ·SOttt1fficia li, caporali e soldati riconosci 11 ti J)ermanenteruente o temporanea111ente inabili, anc:l1e t.>er i ser't izi meno g·ravosi di carattere serle11tél.rio, per ca11se tli1>e11de11ti, i1resunte clipenclentL, o non dipendenti da eventi di ser-vizio, e ne regola le modalità (nel Giornale J.l filitare Dffioiale).

Pro invalidi della guerra. Il Consiglio <.lella S·o cietà di ì\iledicin a Legale aduna tosi sotto l a Presidenza del fJrof. Tamburini il 7 dicembre 1916, in seguito a relazione del prof. Ottolenghi sull'assiste nza medico-lega le nella isti tuen · da « Opera Kazionale p-r o Invalidi », dopo ampia disct1ssione a lla qt1ale presero parte specialmente i consiglieri : generale Ferrero cli Cavallerleone ; procuratore ge11(?rale Calabrese ; l)l'Of. Alessandri; ha votato unanime il seguente ordine del giorno: « Il Con~iglio della. Socie tà di :Nledicina I~gale 11ln11<.le a ll'inditizzo asst1nto dal Progetto di Legge sulla protezione e a,ssisten .-:·a degli inval idi della gu erra, e specialmente ai criterii accolti per l'Assi-

stenza git1ridica e Medico-Legale: m a perchè tal ~ assistenza sia efficace ed eviti il ripetersi degli inconvenienti verificatisi nell'applicazione della Legge Infortuni sul Lavoro; considerato cl1e condizione essenziale di quèst' assisten~a, come la relazione itessa riconosce a pag-. 17, è che sia affidata a «persone particolatu1ente indicate per titoli, per car-riera, per mentalità, a lle ft1nzioni medico-lega ii neeessarie » ; • fa voti ehe gli nrtiooli 1 e 3 (letter a d) de l disegno di legge siano meglio coordi11a ti ai principii accolti nella I'e1azione, e ciò perchè tale funzione di assiste11za dell'01:>era Nazionale sia stabilita in modo dn poter efficn.cen1ente esercitarsi, con Yero Yantag• ~io ruornle ed economico del paese>> .

161

Per gl'inf01·tuni agricoli. I l Consiglio st1periore della Cassa n<1zionale d' a .·mcurazione per gli infortuni degli operai sul lavoro, i11 merito ai provvedimenti che il Governo sta elab6rando per largire a i c-011tadini la promessn assicurazione contro gli infortuni agricoli, ha \Otato all'unanimità il segue11te ordine de l giorno: (( Il Consig·lio s11periore de lla Cassa nazionale infortuni, augura11(lO prossima l'assicurazione agricola per gli infortt1ni sul lavoro, si dichia ra pronto ad asst1n1erla coi presidi della s11a org·anizznzion~ centrale e compn rtimentale , estesa così in ogni })arte del Paese, che la rendono atta alla imn1edia ta applicazio11e clell'a11s1}icn ta riforma tanto vrovvida per i con tadini , e tanto desiderata da qua nti intendono al benessere delle nostre classi 1

lavor~triéi >> .

Di.sciplina dei consumi. Un D. L. istituisce t1n Comitato composto dei ministri clell'.Agricolturn. cl~ll'Interno. <.lei Trasvo ·ti n1a rittiu1i . e ferr0Ylu 1i e <li alt r o ininistro da no~ mi11are dal Cousriglio dei ministri, e affida acl ess~ le a ttTib,1zioni del Governo per quanto 11a rapport• all'esect1zione <.li lJrovvedimenti sulla disciplina dei cons11mi a lirne11 tari. Alla dipendenza del Comitato predetto, istituisce u11 Commissa riato gene1·ftlP, cl~ nomina re l">er DPcreto Reale, Sll i1roposta del Comitato dPi n1inistri, sentito il Co11sig·Jio dei mi11i/ stri, con a mpii mandati esecutivi. \ rari DD. IJI J. disciplinano il const1mo della carne (segnaliamo l'art. 8, che rigt1arda In provvistièl di carne per i n1alnti). la Ilnnificazione, i con sumi alimentari in ristoranti, trattorie, 11E-11Rioni e<l nlberghi, lo smercio di dolci. I nlinist1i Raineri, Bianchi, Comandini e Cnnepa hanno diramato <'t i !)l'efetti una circola re che affida loro l'incarico di istituire dei Comitati l)rO\i11cia.li per provvedere a lla propaganda per la discipliuo. dei consumi , diffondendo opuscoli, orgnnizzan<.lo conferenze, facendo appello alla cooperazione delle donne. Il mini1$tro Bia11chi ha tent1to nella Sala del T eatro .Ar gentina in R o111a, dinanzi ad 1111 11ubblico elettissimo, una conferenza intesa a compiere una duplice propagancla per la disciplina della: coscienz21 di g11err a clel paese ecl a favore dell'economia dei consumi. Questa seconda parte è stata una trattllzione delle ragioni ig·ieniche, eco11omicl1e, sociali e lJOlitiche le quali esig·ouo la sobri~tà nell'alimentazionQ. 1

Per l'uso della saccarina. Ci si comunica il seg11ente ordine del giorno : « Il Comitato Sanit:."lrio Piemontese di Propaganda Patriottica considerato che gli esperimenti c:linict e di la l>orntorio su lla saccarina e il largo u so elle iI1 altri Sta ti si fa di tale i1rodotto, escludono <.:lte :::;ia tli dn11no all'organismo, fa voti che il GoYel'no vroy,-ecla solleèitamente ad aumentarne il co11 ~umo in ec:ono1nia dello zucchero, tanto allo stato se1111)lice quanto allo stato di zucchero sac(33)


162

..

·.

.

rL POLICLINICO

<.:arinato, avOCèlndone a sè stesso la vendita e la tli tribt1zione, onde evitare la speculazione privata <.:h e da oltre t1n mese ha iniziato l'incetta del di~l)Onibile esi tente nel Regno. Il Presidente : G. n. BOCOA . ' O )) .

L'opera del Comitato dei soccorsi americani. Il Comitato <lei Soccorsi Americani funziona in Roma fino da l novembre 1915, ed ha elargito per i 1uilitari ricovera ti nei vari ospedali 614 casse di materiale, con sistente principalmente in cloroformio, etere, tintura cli iodio, lenzuola , cu scini, fetlere, coperte, a scit1gamani , <.."nmicie, biancheriia 11ersonale, ecc. La più gran l>arte Llél materiale Yiene ora s1>e<.l ita in Zona cli gnerrèl clo\e il ('on1ita to dei ~ oc:­ <:or si Americani ha in\iato il ~no 111a te ria le auitèlrio a 45 ospeLlali. Oltre a l materi<lle for11ito agli O 1>edali 111ilitn ri. il Uomita to dei So<.:r·orsi Americani h<1 co11c:or~o (;011 la con tribt1zione cli t1na somm11 ùi lire 111 milèl (eompreso lire 20 u1ila l~r i mutilati) all' opera ùei Comitati cli assi tenza, noncl1è ad a ltre opere di l)eneficenza in r elazi one con la guerr~l. ,,,. Una sezione Italiana ùel Comitato Nnzio11ille degli :-;;tati Uniti cl'Ame1ie<:1 per materiale c1i mPcli <:azio11e, simile a quelle che funziona no in }'ra neia t:>cl i11 111ghilterr a, sta per formarsi n R o1un in relazione col Comitato dei Soccorsi Ameri<"n11i.

La nostra sottoscrizione per i soccorsi di guerra. 11,accia1no appello alla solidarietà clei collegl1i, i>erchè ne suno voglia mancare al clovere di porger e una mano a lle famiglie dei cad11 ti . Siccome le condizioni della nta i fauno selll1)re più dt1re, diviene i:>iù sentito il bisogno clel soccorso fraterno e più a pprezzato ogni pu1· I>icrolo ~ncri1izio. ~on si i·imandi adunq11e l ' inYio di un e;o11tril>11to é111cl1e modes to: la trasc11ra tezza J)otr ebbe ~ig11ifi­ car e una defezione.

Per l'assistenza dell'infanzia. Ii1 èll)Plicazione del D. L. 13 gi11g110 101:5, il D~­ rettore Generale dell' Amrnjnistrazio11e Civile a l }Jinistero dell'Interpo h a pnbblicato una relazione :-;ull'a ssistenza a ll'infanzia, con speciale rigua rdo <li :figli dei militari, e sono state assicura.te a ll'uopo, per devoluzione di istituzioni dotali, annue L. 2 milioni 64.980,66; la somma, una volta ta'n to di lire 771.514,82, importo di doti decadute; il redclito sol)ra un ca.pitale di L. 2.363.414,66, amrnontn re clei fondi privi di destin azione definitivn.

La rubrica della beneficenza.

-

La Con11nissione centrale di benefice11za arnmi11istta ti ce cl ella Cas.sa di Rispa1·111io delle P1·ovincie Lomb<.1rc1e, nella seconda seduta dell'Rnno scorso, comunicò che sulla somma di un milione e mezzo, llleS8n a disposizione dal Comi tato esecutivo in se<.luta 26 febbraio tl. s., fl1rono erog·ate L. 790,000 cosi distribuì te : I.J. 200,000 per l 'allestin1ento di u n Ospedale cl1i1·urg·ico mobile a lla fron te; L. 30,000 per con co1·so nella spesa di costrnzio11e (34)

[ANNO

XXIV, F ASC. 5]

etl a rre<lo dell'Oltieina i1azi.011ale di apparecchi di prote i per i mutilati in guerra; L. 500,000 per 01>ere di assistenza e ùi rieducazione professionale clei soldati mutilati e storpi; L. 40,000 per la rieducazione professionale dei sol da ti resi ciechi in guerra. La Commissione della Cassa di Risparmio delle Provincie IJombarde ha elargito in beneficenza dall ' inizio della guerra circa r.J. 7,000,000, destinando f ;. 15,000 all'Istit11to Bnssini per gli erniosi poveri, I1. 286,000 a Case di ricovero, L. 169,500 a I s tituti c:a ritn.tivi <li Milano e I1. 4,180,000 ' a lla Congregazione di Ca.1ità cli !;01ubardia. D onna l\laria Carolina i\laraini, i1er onorare la lll€'moria del compia11to n1arito Emilio, ha dedic:àto llue milio11i E' c-ent0Yentin1ila li re ad opere <li he11t>ficenza . Gli er ecli dell'i11du tl'ia le :\lariano !>elle Piitne di NoYi l;i.gure, l>clcll'(-> del (leputato 011. JT'1«1neest:o, h anno a seg11<\ to I 200.000 al la 1H1l1blica l1eneti ce11za . Il ~indàe;o di J;e1·ga1uo, <:<lY. Pietro Zaccanuni, volendo i>er1>et1iH tt' il ric:ordo clel suo com1)ianto 11nico figlio 1uas<.:l1io. ·ottotenente Achille, caduto Yalorosam{\11te nellu , -Hl Sugana mentre combatteva in t 1·inc:ea a Y;1nznta, seguendo il nobile impt1lso a11che clella sua sig·nora , ha disposto la somma òi lire 80 n1ila r>er la erezione -e dotazione dt 1111 vacliglione 11el f11turo ospedale già iniziato, con 1111 l)l'Onto soccorso. Di detta somma lire 25 mila sono destinate l>el' là co truzione del padiglione, t-°' lire 55 mila per il uo funzionan1ento. Ha clis1)osto anche J>er altre e largizioni. Il signor :\Iinar di ' rincenzo h a elargito L. 200.000 al Ricovero di ì\11endicità di Forlì. La signora Carmela Carolina Giribaldi, di Bordigh~ra, 1uorta a Firenze, b a lasciato alr o pedale della s11a. città la somma di L . 50,000. Il dott. T occalli, morto recentemente a Sondrio, ha legato la somma di venticinqttemila lire alla locale Congregazione di Carità. A. Bologna il con te A. Janelli, testè defunto, ha legato in eredi tà l'intera sua sostanza agli Ospedali CiY. Orsola e ì\llaggiore. Alla Sc11ola a ll'aperto di J\ll ilano, il sig. A. " ·asserm a1m ha elargito L. 3000 e promessa di dotarla di Llll gabinetto di fisiologia. 1.

Gl'im.piegati postali pe1· la Croce Rossa. La Presiclenza clel (~omitato per l'omaggio nazio11ale alla ('roce I{ossù pro1uosso dal personale delle r oste, <lei Teleg·1·afi e dci T elefoni, si è recata a v~rsare nelle mani del conte Della Somaglia altre c-entomila lir~, ra ccolte a vantaggio della t1ma11itaria e l)il triottica istituzione. L'illustre preside nte del1a Croce Rossa ha avt1to parole di sentita compiacenza l)er la benemerita classe dei postelegraf oru ci, i qua.li i:accolsero finora complessivamente la cospic11a somma di lire quattrocentomila ed inserissero· varie migliaia di soci, dimostrando cosi un fer·vido sentimento di patriottis1110 in quest'ora storica l)er l ' Italia nostra.


[ ...\NNO

XXIV,

FASC.

5]

163

.. EZIOl'iE PRATICA

-

Per una quadruplice intesa scientifica. Il direttore di « Scientia », E. Rigntu10, l>nbl5lica nel fascicolo del 16 gennaio della « ~t10Ya .A.ntolobria » un articolo in cui sostiene l'opportunità. di pr0'muovere delle pubblicazioni pel'iodiche internazionali tra i paesi dell'intesa, affine di togliere alla Germania q11ella egemonia e quel pericoloso accaparramento di tutta la produzione scientifica moQ: diale, cui ella mirava in qt1esti ultimi anni con tanto successo. Sarebbe ambita la collabora.zio11e <lei paesi neut1i e, a suo tempo, accolta se l'ichiesta la collaborazione tedésca. Di tt1tti i lavori pubblieati in altre lingue .si darebbe il sunto in irances~. Il contenuto di qt1esti periodici sarebbe meno a nalitico e meno a1ido, di come orffinariamente nOl.l sia quello degli Aroh·i ves, Jaltrbuche r, Zentralbléitter, ecc. I/iniziativa clovrebbe esser~ })romossa od i i1c:ora g-g·i;1 ta rlai goYerni dell' ln teRa. 1

Nel giornalismo medico. · ~iamo lieti di a1mt1nzial'e che inizieril lll'O~:si1u:,­ ID<:>11te le St1e pubblicazioni 11na rivista Jlleclic:n belga, « A..rc:bives ~1édicales Belges >>. Vedl'ù la lt1ce in terra d'esilio, a Adi11kel'k€, presso l'ORpeùule J\ililitare Cabour; è org·anizzata dni <lottori N. Stassen e J. V-0ncken, per incarico del 1\ilinistero della Guerra é del Servizio Sa11itario del Belgio: avrà il còmpito precipt10 di centralizzare l,e attivitit mediche delle istituzioni ospedaliere e dei laboratori di clinica ed igiene dell'Esel'cito belg·a: farà lar~:o posto anche alle recensioni dei lavori pubblica ti in alt ·i periodici di medicina. Questa ripresa dell'attività e<lito1iale belga è di lieto ut1s1>icio per l'eroico popolo, così selvabo-bo-iamente ag·gredito e oppresso, ingranclito nel sacri- fizio, al quale va·~o tutti i nostri v-0ti. Un omaggio al prof. Castiglioni. Il l)rof. Giovanni Castiglioni, capita110 medico ~1ddetto ~11 padiglione Zonda, rimase ferito durante l'incursione di aeroplani a ust1iaci st1ll' Ospedale chirurg·ico inobile delle Province Lombarde. Appena ft1 possibile, venne trasportato nel padiglione Zonda, ove gli furono· prodigate cure assidt1e ~d amorevoli ed ove gli è stato tributato t1n simpatico omaggio, consistent:e in un artistico albt1m, che sul frontispizio in pelle reca la riproduzione in rilievo del «Guerriero. di Legnano» del Butti, ool fregio della Croce Rossa in argento e smalto, e all'interno contiene le firme di tutto il personale ospedaliero, il quale concorse l1nanime a 111andare in effetto il cordiale e g·raclito omag·gio. Medici prigionieri. Ci rist1lta prigioniero deg).i a ustl'iaci il dott. Arcangelo Acconci. Fu fatto prigioniero con tutta la sezione sanitaria del .... Regg. Fanteria il 26 maggio 1916 sul monte Maroniu nel Trentino e trovasi ora a Ma tha t1sen. · Egli volle medicare tutti i feriti del suo regg·imento, essere loro compagno, provvedere al loro Jlietoso trasporto all'Ospedale nemico di Folgaria, t•onse~uurli e r~ceomandarli al d.irettoi·e di quel-

l' ospedalé. Tt1tto ciò potè compiere do1)0 infiniti contrasti col comando 11elllico, mercè la sua energi:i e la Yenerazio11e dei do"Veri professionali e militari.

Nave-ospedale ingJese silw·ata. Presso l'isola di Kea, la più v1c1na ad .A.t:ene delle Cicladi, è stata affondata da un sommergibile nemico la grandiosa nave-ospedale inglesé Britarin,ilo che si reca va a Salonicco col solo personale di bordo, 700 persone, di cui 150 rimaste Yittime ; non recava mala ti o feriti. Per i militari, studenti in medicina. In séguito all'inte1,essa1nento del ì\linistro Bianchi, il Ministro della guerr<.l con recente provYedime11to ha disposto che tutti i militari studenti in medicina che si tro \'ano fuori della zona di guer/ ra . siano trasferiti. qualora ne abbiano già fatta domanda, nella cittit O\""e ha sede l'l111i,ersitil presso la qt1ale erano i. critti })l'ima del 26 i10Yembre t1. s. I

Annali d'Igiene. La i1ost1·a amministrazio11e fa ricerca di e:opie dei J)rillli clue fa~cicoli ùel 1916. Sarebbe grata a chi, ave11doli clispo11ibili, volesse t1sarle la cortesia di ritornarli. I11 ca1ubio darebbe una clelle clue ptlbblicazio11i seg·uenti : C. FERl\II: Il n:u,ovo n1 etodo italiano di cura atiti·ra b bi.ca (1 Yol. di pag. 164.) : A )lURRI, E. ì\1ARAGLIANO e Ct-. SAX ..\RELLI: In 1ne1noria cli Gu1.clo Baccelli (1 fase. di png. 8) . Per un mancato esonero. P er ·il mancato esonero del chirurgo primario -clell'-Os1)edale di ~"'aenza, chiamato in ser"Vizio qun.lie- capitano della ( roce Rossa, quel Consiglio com1111ale. su proposta della Git1nta e del sindaco, ha rassegnato a ll'unanin1ità le proprie dimissioni. 1

Ancora sul prenome di Doyen. ' Ci risulta che il celebre chirurgo francese })orta va. un duplice prenome; Luigi ed! Eugenio. Egli preferiva di non usarne 11essuno, come del resto è ormai costt1rue tra tutti i medici e chirurgi francesì co• larg·a clientela. ,. •

L ·on. prof. ANGELO BATTELLI, il celebre fisice defunto or non è molto, va richiamato alla famiglia medie~ italia11a. cui aveva consacrato un «Trattato pratico per I~ ricerche di elettricità in medicina». Era nato a l\1acerata Feltri.a (Pesaro) il 28 marzo 1862; ha insegnato a Cagliari, Padova e Pisa: ha vinto due J)remi dei Lincei ed un premio Bre~a (12,000 lire); alla Oamera sedeva a sinistra. •

morto a Lucera non ancora cinq11antenne jl dott. COSTANTINO ' BELLUCCI,- direttore di quel1·ospedale Ci,•ico, professionista valente ed apprezzato. È

(JSt I

4


lfii. '

Gl'~NlO'l' :

Aruvuta7-ioni <lcll:t

coscin. P res.fle M éd., 2 nov. A MENILLE : I.€' nefriti a cu t<:>

te azotemiche delle truJ)pe in campagna. The Praotition,er, nov. LEYTON, C AM.MIDOE e H u:u:E : Il trattamento del diabete rnellito col riposo alimentare. - CYRJ.\N : Li~vi sposta1nenti delle Y(\l"tebr e e degli ilii. i! nnals of Surgery, ag. lfAlTNTLE~ llOY: I.ie lezioni cl1irurgiche d~lla guerra e urope<i. - .JONAS: Difìl<>CHzione della ptima vertebra c·erYicn le. La Prensa A-léd. ~4.rgent., 30 sett. Iloc~r.-o: I..1a reazione cellulare nel cancro. - J j 1o~.>. PLAZA: Tun1ort> della regione in terpeclt1ncola re. .Uedioal R ecord, 21 ott. PTTTNAM: TJn u1e11te me<licH. The Jou.rnal .A1n.. Med. Ass., 21 ott. RE\'NOLDR : Ii'(>l'tilità e S~l'ilit:à. - ROSENOW (\ :l.: ~nll'etiolo~in della poliomielite epidemica. Il Oe ·al.vino, 1 nov. PROSPERI: In t<•1na <li f.•ruia-in · fortunio. Rii·. c1·it. di r1lin. lle<l., 4 noY. R011UPl"J1~R: I>iubeto con ipertrofia ti roid~'l. Par1s JJféd ., 4 110Y. Nun1ero di oto-rino-lari11g·olog-ia e di sto11i:1 tologin. '1 17te Brit . .il lccl. Journol, -l 11ov. IIAt,LIBURTON: fAfunzioni l)ossibili clel li<1 uido <'f\l'~bro-s}linnle. DOBELL () a. : ulla diRR<_\.nteria. J.Ja P edi al ria, i10,·. I.JETO: Tf>rn pjn <lt~Iln ,·teuoi-::i lnringea col metoclo I~ellotti-I~onn i n10(lifica to. Ann. di Ostctr. e Gin ., n. 7. (it;\'TILI ~ BIAXClII: I lipoidi della <leciclua. ll erl ic. RPcorcl, 1-l ott. Er,rJIOT: I-'e artriti croniche mt1ltiple. Tho Jo1'11·n.ai A1n. 1lfed. As.~., 1..J. ott. DAv1s: La chil'l1rgia o~tetrica. - EwI,ETT : IJa forn1a del polso. Tlir Boston, Jfed. a. Surg. Journal. 12 ott. Numero sulla lotta antitubercolare. - 1~ ott. :N'umero sul g07.ZO. - 2G ott. :Nlo LANGIILIN: La poliomi lite anteriore. - LocKE: La pericardite. l 1a 11Ialari,ologia, i1l ott. l~ARBIBRO: CamPt1gna nntimalaricn nella Repubblica Arge11tina. Gl'Inciirabili, 31 ott. : CANDIA: Opoterapi.a lattica.

XXIV,

FASC.

5]

-

Rassegna della stampa medica.

Le Bt'1ll. Mclii., 4 i1oy.

La

[ ..~!\~O

11, POLlC.:L JNJCO

,'4 1111. de l'Jn,i;;tif,. Pasteur, ott. CHIEYI1'Z e l\lt::Yl'~H:

Ricerche Sltlla pertosse. Pathologioa, 1 nov. SEOAIX: EJrnissio11e di calore dopo il lavoro e in <:on&)guenza della fatica. 'I'hf. .Journol of Trop. Jled. a. Jlyg., 1 no''· ~ic XA1;GHTON: Il sal,·<:trsan i1e lla filariasi. 'l 'llP MedioaJ Rerieu;, 110Y. HAH1o: : lJ<' f'ause del clelirit1m tr~1l1e11s. 1 7 //e Jo'l11 ·n.ai A.111. Med. As.s., 2R ott. S1:1.onTLE: Esiti t~moti diel J)Jle ltmotorace artificial0. \"\'. J . )lAYO: J.;'operazione radicale nella c·t1ra del <:Rnc·ro della seconda porzione d~l era so. (Ja z -:. <l. Osp. e d. Olin., :; nov. PAVESI: Localiz~a­ zione dei proiettili. - 9 i1ov. BERTI : Colemia sperimentale. J,a Presse Alétl., 9 nov. G1·11.LAJN e BARRÉ: I...ie ferite del midollo spin al0. Paris Méd., 11 no,·. 1\.MrE ux : l\lleccanoterapia pre( Oce per feriti in letto. 'J'll e Lancet, 11 nov. MACKEl\ZlE: Il gozzo esoftalmico. - T.100AN : I-la tt<>rio1og-in òellfl fliarrea infantile. Tll e, Brit . Jle<l. ,fournaT, Jl uov. i\ilurR: J.Ja pire~. ia delle tri11c<*'. /,,a l"l·ij(J?"111a l1ed., 13 nov. lZAH: Diarrec:t e diARt>nteria d<?lle nrma te in can11)n~nn. con Rpeciale riguardo a lla terapia.. . l r clt. di. Fa r1n ao. e Se. a.ffin i, Jr> nov. i\1AEH'lRJ XI : ).1odificazioni chin1iche del contenuto del colon. l .Ja Oli1i. Q,t;:fetrica. 30 ott.-15 no''· l\~uruero n1onografico ffillln Rifilide. R e vue de Olzir., n1ar.-apr.-mag. DuRoux e BA8UT : Sulle ferit.e e paralisi dei nervi periferici. OosTE, SOHWAR'l'Z.,, l\rlooQUOT, ~IARTIN : Sulle ferite da arma da f11oco delle articolazioni. - HoRNU s ·e PERRI~: Il metodo Carrel. - DuvAL e MERoADÉ: Estrazione dei proiettili. MALIER e GLÉ"NARD: I...e grandi ferite di guerra. La Rif. Jled., 6 nov. SISTO: J/a.vvelename11to per gas asfissianti. - PoLLIO e RtiHJ, : Il luargoJ. :l'h.e British ~fed. Jout11a7. 2H ott. RAnr.o\v: Harvey. - RUTHI~Rl<'rJRD: l\ I0rfl lgia )>'1l'è1esthetic:i. 1

~

1

Indice aHabetico per materie. •

Arti congelati e lol'o trattamento in gl1erra . . . . . . . . . . . . • • • Pag. 147 Assistenza sanitaria ai malati nervosi in guerra 149 Atti parlamental'i . 156 Chirurgia e guerra . . 158 Conservazione delle sosta11ze e clelle solur:ioni facilmente a lterate dai mi)) ·Crorganismi: metodo . . . . . 142 FrattL1.rati in guerra; trattamento 129 Fuga patologica in guerra . . . . 154 Malaria: trattamento con ectina e noval'senobenzolo . . . . . . . . . . 152 lfano a m a rtello e rnano plantare nella IJaralj ~i del ct1bitale . . . . . . 151 ))

))

))

))

))

))

))

Ro111a, 1917 -

ì\Ieralgia parestesica . . . . . . . Pag. 15e .Wlonoplegia spinale spastica del bl'accio da ·colp o di arma da fuoco . . )) 151 lVIorl)o di Based ow :. cu1~a . . . . . . )) 154 Poliomielite ac11ta: nuove conoscenze sull'etiologia e la clinica . . . . . )) 135 Prurito anale: cura . . . . . . . . )) 153 Riflessi: meccanismo e valore dia. . . . . . . . . . . . . )) 153 gnostico Sangt1e : ricerca chimica di piccole tracce . . . . . . . . . . . •' . . . )) 150 Servizi sanitari odontoiatri.ci . . . . 143, 145 Ulcere varicose _delle gambe: trattamento . . . . . . . . . . . . . · . )) 153 Vaccinazione anticolerica: efficacia . )) 152

Stab. Tip . Cartjere C•ntrali.

(343)

'

'


Roma, 4 febbraio L9L7

Anno XXIV.

Fase. 6.

fondato dai professori :

'

GUIDO BACCELLI

-

FRANCESCO DURANTE

SEZIONE

PR~TICA

REDÀTTORE CAPO: PROF. \ 1ITTORIO ASCOLI

\

SOMMAR 1·0. Lavori originali : To1nrnaso P ontano: La cura dell e ferite cra niche di guerra. - Note di tecnica : Argeo Angiolani : J)o samento del glucosio nelle urine. Sunti e rassegne: SE~IEIOLOOIA : W. H. Watters : Il liquido cefal o-rachidiano n ella diagnosi e nella cura delle malattie d el sistema nervoso. -:- MEDICINA: H. Sewall: Le relazioni clinich e tra gravità, posizione del corpo e circolazione der sa ngue. - )lEl) t Cl NA SOCIALE : A. Lanzenberg: I t u bercolosi e la loro situazione militare. - ~1. Letulle: L'assi stenza ai militl'lri riforn1ati per tubercolosi. - Storia della medicina: G. Bilan cio11i: Una rivendicazione italiana. L 'in s ufflazi one intratracheale d etta di Auer-Meltzer è di Bf\glivi. - Accademie, Soci età mediche, Congressi: Riunioni medico-militari <.;astren si. ~ · ,

.

Appunti di medicina pratica: CONTRIBUTO OEL )!EDICO Pll.A.TICO: l\I. Canali: Sulla cur<-t delle pleuriti ess udative n ella prati ca di condotta. - ~1EDICIN A SC I EXTJFICA: La fun zione pituitaria. - CA.SISTI CA: Le prove della fllllzi one renale. - · Li t iasi renale ossali ca. - TEHAPIA: Il trattamento della costipazione mediante r oli o e.li vaselina. - Il trattamento dietetico della ipercolesterinemia n ella colelitiasi. - Posta degli abbonati. - Cenni bibliografici. Nella vita professionale: G. Bilancioni: Sul « d iritto » alla ignoranza in f atto di oto-rino-larin gologia. Atti parlamentari. - Risposte a quesiti e a domande. - Nomine, promoziQni ed onorificenze. - Notizie diverse. - Necrologio : Paul Redard. - Rassegna della stampa medica. - Indice alfabetico per materie.

'

Diritti di proprietà riservati. - E vietata la riproduzione di lavori pubblicati nel POLICJLINIOO o la pubblicazione di sunti di essi senza citarne la fonte .

LAVORI ORIGINALI. OSPEDALETTO DA CA~1PO N.

...

122.

La cura delle ferite craniche di

g~erra

per il dott. 'fO MlVIASO PONTANO capitan o medico direttore. In t1na breve rivista critica, com1)arsa nei primi nl1meri dello scorso anno di questo periodico (febbraio 1916), a proposito dei feriti non tr asportabili, face,·o notare ch e feriti non trasportabili dai posti di medicazione a ll'ospedaletto p iù avanzato, non esiston o al di fuori dei moribondi, e ch e i cavitari (cranici e addominali specialmente), compresi nella serie ufficiale dei non trasportabili, ·son o precisamente passibili di 11n utile trattamento, che in nessun luogo di prima linea p11 ò essere apprest ato come in 11n ospedaletto. Conv iJ1to cl i tale , verità, pro,,.vidi al trasporto rapidissimo dei cavitari, quando era addetto in Val ..... ad t1n re1)arto someggiato di sezione di sanità; h o otten11to dalle autorità sanitarie del settore di Col .... . , e ni rendo vive grazie, che i cavitari fossero, anzi.c hè lasciati all a sezione come prima si costumava, traspor-

tati d'urgenza nel mio ospedaletto, non appena ne ho av.uta la direzione. , I resultati che ho la fortuna di raccogliere si riferiscono a q11esto secondo periodo (novembre-lt1glio) in cui ho avuto l a possibilità di c11rare ·e di seguire anche a lungo il ferito . Durante tale periodo di tempo sono passati sotto la mia diretta osservazione 236 feriti al capo; 188 non presentavano lesione ossea, 48 ave-vano frattura completa o incompleta del cranio; in un quarto dei ,c asi la lesi.one è stata rivelata 11ntcamente dalla diligente sistematica revisione dei feriti. Rip orto le note cliniche dei feriti operati. 0SSERVAZIO::"\I CLINICHE.

I. -

G ... _.t\. . .. , fa11tel'ia; entra nell'ospedaletto-

il 23 novembre 1915. Ferito la notte sul Col di L ana da sch eggia rli bomba a mano; presenta ferita lacera ·della regione occipitale sinistra, fortem ente sangui11ante, di:va1·icati i margini, si vede una piccola ernia cerebrale. Sistema nervoso: amaurosi bilaterale, occhi ed altri nervi c1·anici integri. Lieve midriasi bilaterale, reazione p11pillare alla luce appena accennata, reazione corneale \ ivace. Non deficienze motorie degli arti, sensibilità normale. Sensorio 111cido, organi sani. Interrento (ore 15). Anestesia locale stovainica 1 %. 1

(1)


.. 166

IL POLICLINICO

(ANNO XXIV, F ASC. 6]

Si sb riglia la fe1·ita cl1ta11ea; con la sgorl1ia sPi giorni, 1>oi torbid o, così cla fare teme.re la e col craniotomo si allarga la breccia cranica. rnen111gite purulenta; elirtican1ente: modica riJ_,a meninge a1Jpare l acerata e dal l embo antegidità clella n11ca, si11toma di Kernig. Localriore zampilla un piccolo getto cli sangt1e. 111eute l a ferita ha ctecorso normale; l ernia si Emostasi. Si regolarizza il margine della breccopre di granulazio11i di b11011a natura p11lcia e s i scopre . tutto intorno la meni11ge sana. · sante. ' L a meninge risulta così lesa nella s11a parte Ii~ unclicesima. giurna.ta In febbre scom1)are, centrale, e dalla rottt1ra di essa fa ernia sola sindrome meningea d1leg11a, il liq11ido cefalostanza ,cerebrale spappolata e sangt1tnante. Si 1·ac hideo è limpido. p_one ~n P!ccolo drenaggio di garza all'ipocloIl 23° g·ioL·110 a.11cJ1e il rlist11l'bo della favella rito d1 sodio (2 %) nell'apertt11·a meningea, e sì è quasi totalmente scorn l)tl rso e il ferito vieu e approfonda per un cm. e mezzo circa; ta1npotr asf eri to . 11amento all'i1)oclorito sul resto della meninge. III .. - . :\~... .. ., fanteria; er1tra nell'os1)edaCon la punt11ra l ombare si estraggo110 60 cm. letto il 16 d1cernb1·e 1n15. Fcl'ito stama11e s11l Col cubici circa cli liquido fortemente en101·1·agi co. di _r,a11a da sc11egg·ia di gra11ata. Esarne del Decorso posto1)eratorio normale; i)el' sei giol's~stema: an1J)lio1)in. i1el r esto nega ti vo . La fen! il . liquor si i11antiene emorrag·ico. Do1lo 17 rita laceta è nella regi on e orcipitale sinistra giorni non solo il paziente clistingl1e la 11tce dalpa1·te Sl111el'iore. l)i \'a ricandn i n1a ro·ini dell~ l 'oscurità, ma l1n esame acc11rato fa rile,·are 0 ferit<t si vede l'osso lesn. il ripristino· della , -jsione cent rale hioc11lnre lntert·ento (ore 1 ) 1 1) . •i.\nestesia locale nosebbene ancora ~unbliopica. ' ~"oca i i1ica. Inc isin11e H e l'oce; l'osso i1rese11t~L Dopo 22 giorni la visione cent t'étle è netta fi11 0 frattura conlJlleta; Psi~te un forarne irregolare a leggere i caratteri grossola11i. J11 tali coudic~ell~ g.randczza cli Ill PZ.lo cer1tirnetro; il proietzioni vie11e trasferito. L'apiressia i)er 29 giorni tile e r1ten11to. Dal foro cli fratt11ra esce sa11g u e fa pensare che sia scongiurato il pericolo dele sustar1za cerebrale. Si a llarg·a e s i reg·olarizl 'ascesso cerebrale, temuto per la persistenza zn l'a11ert11ra ossea, ~i 111 ette a n11clo la meni11ge, clella scheggia nell'interno dell'e11cefalo. La rel a qt1ale presenta così 1111a perdita di sost,111za. gressione nella s indrome visiva fa pe11sare cJ1e cent1·<1le cla .c11i gen1e scarsa c1uantità di sa11la scissura calcarina sia integra d'ambo i l ati g11e: il ·cervello è luccrc1to e pulsa11te. U11 1Jl'ie che l a amat1ros i totale fosse cl oYnta alla 1no cll'enaggio si i11t1·ud11ce nell'a11ert11ra meemorragia e a fatti di diaschisi. 11ingea, e si affo11cla per un c111. circa; ta1n1)0na111ento all1iporlorito <lella fratt11ra o sea e · I~. - R ... C .. ., fante ria; entra i1ell'os1)ecla l et<l_ella ferita. r11ta11ea. Con l~~ lll111t111·a l ombare tu 11 23, n uve n1bre 1915. Ferito }Jocl1e ore prin1a s 1 estraggono 1.0 c111c . di liq11or i11te11samente st1l Col ~i Lana da scheggia di gra11attl; l)resangttin olen to . senta ferita l acera della regione i)arietale Rini:0;ei giorni co11ser11ti' i, segni clinici di rise11tistra, della lunghezza di 2 cm. circa. Condizìoni ~e:it~ meningeo, febh re n1 ocl ira, si l)raticu q11n~ener~li ot~im~, polso 11.n po' raro (60) . Organi t1d1anamente ltna Jl1111tura 101nhare })er cinq11e ir1terni s~ni. S1~tema nervoso: esame i1egativo, giorni, finchè il liquido diviene limpido. Si coad eccezione d1 t1n pec1Jliare e ben definibile stituisce 11na piccola ernia ce1·rbrale clella o·ra11disturbo nella sfera della parola. dezza cli t1na nocella, ben pulsante; dopo 1 ' L'a1nrnalato volontariamente si esprime a gio1·11i di degenza si traRfe1·isce jn ottimo stàto, monosillabi e cdn pochissime parole di uso coa1Jirettico. m11ne, pronunziate senza errori disartrici . D on1andato, egli mostra di intendere ma nella IV. - T ... P ... , alpini; entra nell'ospe·daletto risposta o usa i)erifrasi, o si com~l1ove e s i il 16 dicembre 1915. Ferì to la mattina s11l Col d i aclclolora i)erchè non ricorda la 11arola corriL ana da scheggia di bomba a n1ano s11lla respondente al pensiero . g ione frontale sinistra. Sf11ggito al posto di Esempio: - Q11ale mestiere eserciti? - com meclicazi©ne reggimentale, gi11nge a piedi. })rendP la domanda, tenta di ricorda re la })aFerita cl1tanea della regione frontale supe .. tola, J>oi aiutandosi col gesto delle mani e della riore sinistra, dell'estensione di t1n centimetra JJocca, dice: suona, s11ona..... oih, madonna! e mezzo, a -contorni laceri. Ritenzione 'del Gli si domanda: musicante? - Sì, egli risponde proiettile. Esame del siste1na nervoso: afasia i~rontissimo. Riconosce prontamente gli oggetmotoria pura. ti, sa a che cosa servono, ma spesso la nozione Intervento. Anestesia locale sto,·ainica, sbrifonica del nome è scomparsa. La ripetizione gliamento della ferita. L 'ossò frontale è fratt11clelle parole talora riesce difficile, però si corrato: perdita di sostanza ossea per t1na superreg:ge .clegli errori. Manca ad1mque parzialmenficie grande q11anto 11n cen tesimo; attraverso t~ il ricordo sonoro delle parole e specialmente cli essa geme pi-ccola qt1antità di sangue, e d1 alc11ne JJarole. V'ha alessia, agrafia. s'intravede la pulsazione cerebrale . Col cranioLa sch eggia di g.rana.ta è ritenuta. I nter1 1erito (pre· 17): Previa anestesia locale tomo si mette a n11do l a meninge, che presénta così 11na l acerazione centraJe. Si asporta J)iCstovaini ca., l argo sbrigli amento dei tessn ti molcola quantità di sostanza cerebrale spappolata, li, asportazione del contorno l acero della fesi introduce lln drenaggio intracerebrale, si l'ita. S1 ritrç>va l1na piccola ernia cerebrale. zaffa all'ipoclorito. S_i r~golarizza il margine della frattura ossea, P1mtura lombaYe: si est1·ae liquido emorrasi c irconda l'er11ia cerebrale cli tam1)<mi algico . Il proiettile è rite11t1to. Decorso postopel'i1)oclorito, così da isolarla si tampona l a ratorio clella ferita n ormale; alla sera stessa ferita. ' J?erorso })Osto1~erato1·io febbrile (37°-39°), liqt1ido cefalo-rachide o sang11inolento per i !)rimi (1) Operato dal dott. G. ~Ienegali . 1

(2)

-

,


SEZIONE PRATICA

167

\

del 16 dopo poche ore dall'intervento, scompare l'afasia. Lieve movimento febbrile: il giorno 21 divie11e all'improvviso di nuovo afasico, si ritrova 11na piccola raccolta ematica sotto lo zaffo intracerebrale. Rimossa la raccolta, il malato r11)rende subito la facoltà di parlare. Il 22 compaiono convulsioni a tipo j aksoniano, limitat•3 a.ll_a metà destra del, co.rpo. , E trasferito il 3 dicembre dopo 17 giorni di degenza; l'esame clel sistema nervoso è neg:i'tivo; non ernia cereb.rale; la ferita operatoria è ·ricoperta di gran11lazioni di buona natura. V. - L ... F ... (1), fanteria; entra nell'ospedaletto il 19 febbraio 1916. Ferito a Col di Lana, ha riportato ferita della regione temporale destra, penetrante. Ematoma del pomello <li sinistra dove si palpa il proiettile. Stato gra,·issimo, per cui non è possibile fare un esamè del sistema ne.rvoso. l1iterven to (20 febbraio). Anestesia locale, incisione a lembo; sollevato lln lembo cutaneo i1111scolare, si pratica in ,c orrispondenza della frattura una craniotomia circolare fino a mettere a n11do la meninge, la quale presenta un:1 lacerazione nel centro. Drenaggio intracere}).rale, tampona.m ento all'ipoclorito . Es"trazio11e del proiettile di ft1cile dalla ' gota di sinistra. Ptintura lombare: si estrae liquido emorragico. J)opo 10 g·iorni, durante .i quali il decorso della terita chir11rgica è normale, senza segni cli com. J)licanze di nessun genere, e con esame nervos·) negativo, si trasferisce in altro ospedale. VI. - P .... F ... , fanteria; entra nell'ospedale il giorno 17 febbraio 1916. Ferito sul Col di Lana, ha riportata ferita trasfossa deJ cra11io, . con forarne d'entrata nella regione temporofrontale destra, con foro d'11scita in corrisponcle11za clell'apofìsi orbitaria sinistra; distrl1zione dell'occhio sinistro. F11oriuscita di sostanza cerebrale dai due forami, condizioni gravissime, i11cosciente. Con la puntura lombare ,s i estraggono 70 eme. di liquor fortemente emorragico. Le condizioni permangono gravissime per llna settimana; ad og·ni colpo di tosse, ad ogni sf orzo clel paztente, si ha fuoriuscita di sostanza . re1·ebrale ,c he si modella st1i fori d'ingresso n d'l·lSCi ta. . I riter11ento (20 febbraio). Anestesia locale sto\'ai11ica. Sbrigliamento delle fe.rite cutanee, eliminazione di numerose schegge ossee, a de t1·a non si riesce a mettere a nudo la meninge; le li11ee di frattura si continuano per t11tta la estensione dell'osso frontale. A sinistra si mette a n11do gran parte del lobo frontale, che ha su1>ito notevole perdita di sostanza. Tra la metà Pi11istra e la destra si è formato 11n tramite attraverso i seni frontali distrutti. Tampona111ento all'ipoclorito, drenaggio attraverso i seni f1 nntali. 2 marzo: Ascesso della palpebra di sinistra, che si incide e si ·vl1ota. 24 mat'zo: Il cervello si è ricoperto cli gran11lazioni di buona natura, le .c ondizioni generali. .sono ottime, non v'ha più secrezione dalla ferita, non Yi sono nè deficienze mot orie, nè •

(1)

011erato clal clott. S. SilYestri.

alterazioni sensitive, l'intellige11za non ha s11bìto mutamenti; si trasferisce dopo 36 gior11i di degenza. VII. - C.. . G.. ., fanteria; ricoverato il 19 marzo 1916. Ferito sul Col di Lana il 19, fu trasportato il gtorno stesso in grave stato. Presenta ferita della regione parietale supe1·iore sinistra. Forarne d'ingresso in basso, f orame d'uscita poco più in alto, verso la linea me~iana, fu ?riusieita di sostanza cerebrale. Afasia motoria e sensoriale. Intervento (ore 16). Previa anestesia locale, si mettono in comunicazione i due fori d'entrata e d'uscita, si trova frattura com1)leta del parietale, con nl1merose schegge ossee ~ifos­ sate nel ce1"vello, piccole schegge metalli e11e, coagl1li rvcenti. Emorragia notevole dai ,·asellini meningei e ,c erebrali, difficile emostasi. Craniotomia circolare vasta: si mette a nudo la meninge, la quale presenta una perdita di sostanza grande quanto due centesimi. Ernia cerebrale di sostanza spappolata. Drenaggio e tamponamento ·all'ipoclorito. Puntura lombare: si estraggono 60 eme. di liquido fortemente emorragi.co, a forte pressione. 20-21-22 marzo: decorso postoperatorio n or. . n1ale. P ersiste l' afasia verbo-ac~stica, non la verbo-motoria. S'inizia un periodo febbrile e di progressiv o aggravamento; l'ernia cerebrale si dissolve; dal ventricolo laterale che si è aperto all'esterno, esce liquor sanguinolento. Ogni giorno si pratica l)Untura lombare a scopo decompressi,·o, e si ricava -sempre liquor sanguinolento. l\1l1ore in coma il 1° maggio. Non fu possibile praticare l'autopsia. VIII. - · ~I... P ... , fa11teria; ricoYerato il 13 a1)rile 1916. La notte, colpito da un sasso, ha riportato ferita lacera della regione pa1·ietale destra. Con l'is1)ezione si riscontra lesione osseà. Il pazie11te ha avl1to vomito, acc11sa cefalea intensa. Iritervento (oir e 11). Anestesia locale noYocainica; incisione a T: Con la sgorbia si regolarizza la breccia ossea, si sollevano delle schegge ossee che .comprimono e lacerano la m eninge. F\1oriuscita cli liql1or sanguinolento, ernostasi clei vasellini meningei sanguinanti. Drenaggio e tamponamento all'ipoclorito. Si cnstitL1isce una piccola ernia cerebrale, la punt11ra lomba1:e dà per q11attro giorni liql1or sa11guinolento. Dopo 7 giorni si trasferisce in ottime condizioni; nessun dist11rbo n ella sfera del sistema nervoso. IX. --· lVI ... A... , fanteria; entra nell'os1)eda, letto il 18 aprile 1916. Ferito s11l Col di Lana, ha ·riportato ferita lacera della regione t emporoparietale destra; l'osso è leso. L'esame del sistema nervoso dà paralisi completa flaccida del braccio sinistro, lieve paresi del faciale inferio.re sinistro. Operato il 18 alle ore 14. Anestesia locale novocainica, sbrigliamento con incisione a T. L'osso è fratturato e avvallato; incastonata nell'osso è una palletta di shrapnell. Si estrae il proiettile e si solle,·ano le schegge ossee del tavolato interno, che comprimono e lacerano la meninge e ledono la sosta11za cerebrale sotto-

(3'


168

stante. Col cra,niotomo si mette a nl1do la meninge sana, ·s i introduce un drenagg·io di garza i11tracerebrale, si tampona all'ipoclorito. Decorso postoperatorio normale, ripetute punture lombari dànno esito J)el' cinque giorni a liqt1ido emorragico. Si costituisce llna piccola ernia cerebrale, coperta da buone granulazioni, pulsante; la monoplegia brachiale persiste imm11tata; si trasferisce dopo 13 giorni di degenza. A ... , prigio11iero; ricoverato i} 18 aprile 1916. Colpito nello scoppio (lella mina. di Cima Lana, ha riportato ferita della regione frontale alta: divaricanclo i mélt·gini si trova l'osso 1eso. Condizioni gravissime: incosciente, polso f1·equentissimo. Con largo sbrigliamento che Ya da t111a all'altra regione temporale, si mette a 11udo il distacco d ell'osso frontale dai due parietali nella linea di st1tura. Lesione della meninge, f110riuscita di sostanza cerebrale, che è rimasta nella linea di frattura. Si regolarizzano i pu11ti fratturati, si det erge, si tampona all'ipoclorito. Puntl1ra lombare: liq11ido emorragico. Lo stato generale migliora lentame11te, l oca lmente decorso della ci.catrizzazione regolare; si t1·asferi sce in trentesima giornata. L 'esame nerYoso negati\' O; gran11lazioni di bt1011 aspetto tOl)l'ono la ,,asta l esione ossea. X.

I

[A.

IL POLICLJNICO

-

S'...

XI. B... A ... , fanteria; trasportato il 21 aprile 1916. Ferito nella notte sul Sief; gi11nge in grave stato: agitato, coscienza ob11t1bilata polso raro (50) . P .resenta ferita lacera, rla palletta di shrapr1ell, nella regione occipitale sinistl'a. Non ~ possibile un esame del sistema nervoso; la puntura lombare dà esito a liquido fortemente en1orragico ad alta pressione. Interve1ito (ore 15). Anestesia cloroformica (l'anestesia l ocale non è stata st1fficiente data l'irrequietezza dell'infermo). Incisione a T: si estrae la palletta di shrapnel! deformata ed incuneata nell' osso. Craniotomia circolare: si estraggono piccole schegge metalliche e larghi frammenti ossei del tavolato interno, che ledono la meninge e il cervello. Si legano vasetti sanguinanti della meninge, si vuotano grossi coaguli sottomenin gei che comprimono il cervello . Drenaggio intrameningeo all'ipoclorito. Il giorno seguente la coscienza è integra, il polsq normale, nessuna deficienza motoria, nessun disturbo della visione. Dopo piccole el evazi oni della tempe.ratura dei primi giorni, si ha apiressia, si costituisce una ernia cerebrale dell a grandezza di lln uovo di piccione, che si ricopre di b11one granulazioni ed è pulsante. Si trasferisce dopo 19 giorni. •

XII. - C.. . G... , fanteria; giun ge all'ospedaletto a piedi. Presenta ferita del cuoio capelluto nella regione frontale sinistra superiore, che h a riportato stanotte sul Col di Lana. Divari cando i margini della ferita s'intravede l'o.sso leso. Esame nervo.s o negativo. lnter1 ento (ore 8). Anestesia locale stovainica, sbrigliamento a T della ferita cutanea: l,osso si mostra fratturato, le schegge del tav o(4) '

NO

XXI\7 ,

FA.SC.

6j

lato· interno sono avvallate. Per riml1overle è necessario praticare una breccia arn1Jia qi_1anto due soldi; alcune grosse scl1egge compri1nor10 la meninge e contundono il cervello, altre piccole sono affondate nel cervello attraverso t1na lacerazione clella d11ra. Si scopre la meninge sana e si legano aJc11ni vasellini ancora sang11inanti. J)renaggio cereJ)rale, tamponarnento all'ipoclorito. P1111t11ra lon1hare: liquido intensamente e~nu1·­ l'agico. Non rise11ti1l1e11to 111e11ingeo, nessn11 sintomo a carioo del sistema neryoso, decorso postoperatorio r1ormale. l)opo 10 giorni cli degenza e d'apiressia, co11 una l)i ccola ernia cerebrale clella gra11clczza d 1111R 11nrella , co11erta da gra1111lazio11i e ])C'll i111lsantf il })aziente si trasfe• r1sce. 1

1

,

XIII. - G .. . G .. ., fanteria; rntra il 19 111a1·zo 1916. Ferito il 18 òa scheggia cli gl'a11ata, ha riportato ferita della reg io11e sopraorbitaria e.I estra con frattt1ra ed aff or1d amento di scheggi e ossee. Ore 10: Anestesia sto\ ainica, sbrigliame11to della ferita ct1ta11ea, <.tblazione cli sc11egge ossee: si nota })iccola, l acerazion e della clnl'a con fuoriuscita di licp1or, ed apertl1ra clel seno fro11tale di destra: tegolnrizzazione della linea cli fl'élttura, tanlJ)Onamentn all 'i11oclori t o. Trasferito dopo 10 gior11i in ,·ia di g unri• g1one.

XIV. - P ... 1) ... , genio; \'iene a pi edi all'o JJeclctletto il 16 djcembre 1915. È stato ferito sta11otte sl1l Col di Lana da scheggia di gra11ata ecl ha rip ortata ferita lacera della 111nghezza di 6 cm. circa della regione parietale destra. I margini flella ferita sono divaricati cla un grosso coagulo misto a capelli e a terriccio. Detersa la ferita, praticata l'emostasi l'osso appare fréttt11rato. Inter? ento (ore 11 ). _'-\nestesia locale staYainica, regolarizzazione dei margini, sbrigliamento a croce della ferita. Il parietale mostra una rima di frattl1ra estesa per 7 cm.: nell arima di frattura è incuneato un ri11ffo di capelli. Con la sgorbia si es1)orta llna larga sql1ama del tavolato esterno, e ron es~:t i.I cil1ffo di capelli. Con la fresa si allarga la rima di fratt11ra nei punti più profondamente lesi dalla scheggia feritl'ice. Il tavolato inte.no è fratturato: si. giunge fino alla meninge che è san,a . Tamponamento all'ipoclorito. Decorso postoperatorio afebbrile, dopo 5 giorni si trasferisce: esame nervoso negativo, l a ferita è ben granulante. XV. ~ NI... G .. ., fantel'ia (1); traspor tato il 2 giugno 1916. Ferito sul Sief da scheggi a di gr anata, 11a ,r1portato ferita d ella region e temporale, con lesione ossea. · Esame de.I sistema. n ervoso impossibile, data l a gravità della ferita. Anestesia l ocale stovainica, sbrigliam ento, s i allarga l a brec·c ia · della squama del tem porale, si estraggono l e sch egge ossee, si trova l a m eninge lacerata, e adagiata stilla rocca petro~a 1

{1) Operato dal dott. S. Silvestri .

...


(.i\:\~O XXI\~, FASC.

6]

SEZIOì'l"""E PRATICA

169

t111a scheggia di g1 anata che si estrae. Drenaggio e tamponamento all'ipoclorito. ~ L'ammalato muore in terza giornata coi segni di meningite. XVI. - P... A... (1), bersaglieri; entra il 1° aprile 1916. Ferito :eri sera a Cima Lana da sasso, presenta ampia ferita lacero-contusa della regione medio-frontale, l'osso è leso ed avvallato. Ore 10: Anestesia stovai·nica, sbrigliam.ento, sollevamento ed esportazione delle schegge ossee: du.ra madre lace.rat~, esce liquor sanguinolento, .i seni frontali sono .aperti, den-u dato per un tratto pie-colo il seno longitudinale, brec• eia ampia qt1anto una moneta da cinq\1.e i· re. Drenaggio e tamponamento con garza all'ilJoclorito. · Si trasferisce d·opo 6 giorni di degenza, nessun segno meningeo, apirettico da quattro giorni, il liquor è divenuto limpido. XVII. - O... V... , fanterid.; ricoverato il 18 aprile 1916. Ferito stamane sul Col di Lana da schegge di granata. Presenta ferita paravertebrale sinistra medio-dorsale, penetrante nel torace, e ferita retromastoidea sinistra, con lesione ossea. Ore 23 : An.estesia locale stovainica, incisione a T: si rinv.i ene incunea.ta nell'osso una scheggia di granata, che si elimina. L'osso è fratturato, le sclìegge sono ayvallate: si solievano e si asportano : la m eninge è sana. Regolarizzazione della breccia ossea. Tamponamento all'ipoclorito. . Trasferito dopo 11 giorni in buone condizioni. XVIII. - C... T ... , fanteria; entra a piedi il 19 aprile 1916. Ferito stanotte sul Col di Lana da palletta di shrapnel! sulla regione frontale sinistra, -c on lesione -0ssea. Ore 17: Anestesia novocainica, sbrigliata la ferita cutanea, l'osso è fratturato, e le schegge sono avvallate, una palletta di shrapnel! è inclusa nella lesione ossea. Craniotomia con la sgorbia, ablazione della palletta .e delle schegge ossee, ·comprimenti 1 a meninge, la quale è sana. Si trasferisce in ottime condizioni dopo tre gior11i di degenza.

XIX. - C... S ... , fanteri.a; entra nell'ospedaletto il 22 maggio 1916. Fe1~ito sul monte Sief ieri nelle 01,e p omeridiane, da palletta di shrafJnell, nella regione occipitale destra, osso leso. Ore 11: Anestesia locale stavainica, sbrigliata la ferita si sollevano schegge del tavol.àto ester110. Anche l'interno è leso ed avvallato. Con la sgorbia si allarga la breccia, e si estraggono le sc11egge del tavolato interno. La meninge è sa11a . Tamponamento all'ipoclorito. J) ecorso postoperato1 io normale, esame ner,·oso I1egativo, si trasferisce al quarto gi.o rno di rlege11za. X\:. - G... 8 ... , fanteria; entra il 9 luglio 1916. Perito sul Sief da scheggia di granata, ha ri-:11ortato ferita obli.qt1a della regione parietale sinistra della 111nghezza di 5 cm . Parestes~ e della metà destra del corpo. (1 )

Operato dal dott. G. l\Ienegali.

Ore 11: Anestesia locale novocainica. Sbrigliamento a T dell a ferita, si elimin a.no schegge del tavolato esterno infossato nella diploe, e piccole schegge metalliche. Il tavolato interno è fratttirato, craniotomia con la sgorbia e con il craniotomo, si rimuovono ampie schegge del tavolato interno comprimenti la meninge. L·a dura madre è sana. Puntura lombare: liquido sanguinolento, da contusione cerebrale. Il liquido si mantiene emorragico per 7 giorni. Decorso postoperatorio ot. timo: è dimesso dopo 29 giorni di degenza: la ferita è .c operta d.i buone gran11lazioni; esame nerv·oso n egativo. 1

XXI. - M... Q ..., fanteria; giunge a piedi all'ospedaletto il 1° dicembre. Nella notte è stato colpito da scl1eggia di granata, ed ha riportato feritat lacera della regione medio-frontale. Divaricando i ·margini si ritrova l'osso leso. Ore 10: Anestesia locale stovainica, sbrigliamento della ferita cutanea: l'osso presenta una rima di frattura., che si prolunga fino ,all'angolo orbitario di sinistra, ed incuneati nella rima di. fratt11r.a sono dei pezzetti metalli,ci. Con la sgorbia si asporta l'osso leso. Il tavolato interno è ~ano . Tamponamento con garza j odoformica. De.corso postoperatorio normal·e, n1o n sintomi nervosi, si trasferis-ce dopo 9 giorni di degenza. XXII. - P ... G... , fanter.i a; entra ne1l'osped aletto 1'8 gennaio 1916. È stato -colpito da scheggia di granata sul costone di Livine, ha riporschegge metalliche in.c uneate nell'osso, forse appartenenti all'elmetto. Si estraggono inoltre ossea. Interverito: Anestesia stovainica, sbrigliame~to della ferita .cutanea, nella rima di frattura ossea sono imbrigliati ·capelli -e detriti di vestim.enta, oltr-e a minutissimi detriti metalli.ci. Con la .s gorbia si determ.ina un solco al posto della frattura, asportando i corpi estranei e parte del tavolato .esterno. Il tavolato interno è -integro. ·Non sintomi nervosi, tamponamento all'-ipoclorito. Apir.essia, la f.erita si copre di ottime granulazioni, si trasferisce dopo 6 giorni di degenz·a . 1

XXIII. - ì\1 ... D ... , fanteria; entra il 24 ap1·ile 1916. Ferito la sera. avanti sul iVIontucolo, da pallottola di fucile, che, attraversato l'elmetto, ha determinato llna ferita da striscio del cuoirJ capelluto della regione mediana franto-pari etale; inoltre si nota t1n piccolo foro d'Ingresso della parte media della fronte. Sotto anestesia locale si sbriglia q11est'11ltima pic·cola ferita e si estrag·gono cinque piccole schegge metalliche incl1neate i1ell'osso, forse a1)partenenti. all'elmetto. Si estraggono inolt1·e pezzetti di stoffa, d·erivanti dal giro interno dell'elmetto stesso. Si trasferisce s11bito. XXIV. - I ... G.. ., fanteria; entra 1.1 9 aprile 1916. Colpito la notte s11l Col di Lana cla pallette di shrapnell, riportò: 1° ferita lacero-contusa della :vegione frontale, con lesione ossea; 2° ferita trasf ossa parti molli della regior1e mandibolare destra; 3° ferita penetrante dell'emitorace sinistro; 4° ferita trasfossa braccio destro nel terzo superiore se11za frattura ossea: 5° ferita parti molli (lell'avambraccio destro; 6° ferita ginocchio destro. Sistema nervoso n e-

(5)


----

----~--~-------~---------- ..

)

170

' ,

IL POLICLINICO

gativo. Il 9 a1)rile sotto anestesia novocainica, sbrigliamento della ferita frontale, sgon1bra1ne11to dell'osso ed ablazione di pezzetti di tesSllto inct1neati nell'osso. Tavolato interno san o. Rimane nell'ospedale lln n1e se e m ezzo per a rtl'osinovite purulenta gi11occhio destro . La lesione cranica gt1arisce com1)letament e, ed è trasferito in bt1on e condizioni. XXV. - P ... A ... , fanteria; entra il 7 a1)rile 1916. F erito ieri n el pomeriggio a Cima Lana, h a riportato ]erita della regione occipitale destra a ll'altezza e dietro l a regione mastoidea . Non segni nervosi. Alle ore 15 d el 7 interve11to : ])revia a n estesia stovainica, si sbriglia la ferita, il proiettile (palletta di sl11·apnell ) è parzialmente incuneato nell'osso. Estrazione d el proiettile e cli piccole squame ossee; il tavolato inte1·no è integro. Dopo tre gi orni s i sgomb1'a in ottime condizioni. •

XXVI. - C ... R ... , fanteria; è trasportato a ll'ospedaletto il 21 aprile 1916. Ferito verso le 22 clel 20 s11l Col di L ana da sch egge di g ran ata. Presenta: 1° ferite mt1ltiple del c11oio ,capellt1to, con lesior1e ossea della r egione p arietale d estra; 2° fe1·ita con foro d'entrata al n aso e perforaz io11 e del mascellare st1p eri ore d estr o e della lingt1a; 3° frattt1ra esposta. d ell'om er o cli sinistra. In tervento (ore 15). Anestesia novocainica, si ])rig'lia la ferita e si asportano con la sgorbia sch egge del tavolato estern o e corpi estra11ei (capelli e pezzetti di tessuto incuneati) . Il iaYolato interno è sano. L a ferita cranica è completamente cicatrizzata, quando il ferito ,·iene trasferito d opo una lunga c ura richiesta dalle altre lesioni. XXVII. - L ... J ... , del ... .. cacciatori tirolesi, })rigioniero; trasportato il 18 aprile 1916. Presenta ferite multiple al ·capo da schegge dj granata, una a l v~rtice, con lesione ossea, m odico stato di com.m ozione cerebrale. Il 19, ore 18, incisione dei tessuti molli sotto nn est esi <f stovainica, sgòrbiamento dell'osso fratturato, il tavol ato interno è san o. T a m po11 a m ento all'ipoclorito. Si trasferisce do1)0 4 g iorni in ottime .condizioni.

[.J.\.NNO

XXIV, FASC. G]

falea, no11 deficienze i11oto1·ie degli a rti, l)al'alisi dei muscoli (lell'oct:l1i o sinistr o, di ctli ~ abolita completa1nente la visior1e. La pu11t L1ra lombare d à esito a 35 em e. di liquido emorragi co, a forte pressione. Intervento (ore 7). Anest esia l ocale novocainica, e inci sione a cr oce co11 punto di m ezzo nella ferita. L 'ammalato è agitato, l 'anestesia insufficient e ; cloronarcosi. Si trova l 'osso temporale leso, l a meninge scoperta ma sana; fratt11ra della })arete orbitaria ester na di sini str a . Si as1)ortan o un f1·ammento m etallico, e i111me1·ose sch eggette ossee incuneate nella bolla adiposa. Si demolisce il r'.nal'gine orbitario esterno e si fa 11na accurata p11lizia della parte. Il m11srolo retto esternu (?) si ritrova libero con 11na sch eggia ossea alla quale è aclerente : si l ascia in posto. Il tramite della ferita si volge in hasso e ~verso la metà destra, si drena co11 11n lu11go st11ello. Tam1)0namento all'ipocl orito. Decol'so postoperatorio no1·male nei i)rimi giorni. Sopr avvien e feJ)hrc alta. Il paziente ha avuto in passato malaria, e presenta t11mor· rli milza, dt1ro, ch e deborda d11e dita dall'a 1·co costale. Dopo tre accessi febbrili si somministra il cl1inin o e l a febbre cede completamente. S ubit o nel n1 om ento della ferita il malato i1arra che h a percl11to 1'11ltimo mola re s11periore cli destra, e ch e h a sp11tato san g11e e il cl ent~ stesso. Si nota infatti una piccola lesion e in \'ia cli cicatrizzazione della gen giva in corrispo11clenza clell'11ltimo molare ch e manca. Il tramite della ferita fa J)e11sar e cl1e esso rappresenti il foro d'uscita della ferita. D opo 6 giorni il liq11id o cefalo-rachideo è limpiclo, l a ferita ,·olge a. cicatrice. Il 30 l'esan1e dell'occl1io fa notare paralisi clel r etto esterno; l'esa1ne oftalmoscopico mostra a trofia inr iJ)iente cl ella p11pilla, piccole emor1·agi e retinee prevale11ti n ella m età nasale, a d immagine rovesciata . La visione dell'occhin sinistro è completamente abolita, il globo oculare in huono rs tato e l a corn ea è sen sibile. È dimesso dop o 18 g·i ol'ni cli degenza in o tti m·~ condizioni. ·

a

L o studio di qt1esti casi si presta consider azioni d'indol e gen er a le e a singoli rilieYi di XXVIII . - S ... G ... , fanteria; entra il 21 apri11n a certa importanza . le 1916. F erito sul Col di Lana da schegge di granata all a fronte, ferita trasversale della reI bt1oni ris11ltati otten11ti sono la consegl1enza gione m edio-frontale, ferita dell'avambracci o dj d t1e fattori: parti .m olli, congelazione dei piedi di 3° graclo. 1° il rapido trasporto, ch e ha impedit o che Alle ore 19 d el 21 anestesi a locale stovainica, l'infezione, l a tente, si impiantasse con le s11·:: sbriglia mento, si trova lesione dell'osso frontal e ed a p ertura del seno frontale di sinistra, ch e con segu enze fata li; si mostra pieno di coaguli . R egolarizzazione del 2° la revisione acct1ra ta di tt1tti i feriti a l m argine dell a frattt1ra, v11otamento del seno capo, che ha r)ermesso 11na cernita delle gravi frontale. Tampona.meµto a ll'ipoclorito. Dopo tre lesioni l atenti. giorni si trasferisce a pirettico in ottime concljIl rapido trasp orto ha 11rta to st1l principio zioni. della guerra contro idee dominanJi. Si riteneva XXIX. - C... P ... , bersaglieri; entra nell'ospeche i feriti a l 1capo, con lesione ossea e ceredaletto il 17 luglio 1916. Gi11nge alle ore 5 del 111attino in g rave stato: p ol so raro (55), non brale, fossero a tal punto danneggiati dal travomito, rosciehza obnubilata. Ha riportato n el- · spoJ;'to, che si stimava opportuno trattenerli le prime ore anti·meridiane st1l costone di Linelle sezioni di sanità, J)iuttosto che far loro \'ine ferita da a rma da fuoco della regione temporale sini str a ; foro d'ingresso piccolo e la- com1Jiere jl tragitto ch e la sez~one diYicleva cero, non si vede foro d'uscita. H a violenta cedall'ospedaletto. Nelle se.zion i di sanità, che (6)

\

l

,


[ANNO ~.\IV, FASC. 6]

.

SEZIONE PRATICA

ha11no ft1nzioni per eccelle11za di tl'aspol'to, il ferito veniva, per necessità di ll1ogo e di tempo, trattato con la cura aspettante e con metodi di astensione operatoria, e non :raramente la meningite fatalmente determinava l'esito letale. I.a vicinanza dell'ospedaletto alla sezione, possibile in una guerra come- la nostra di montagna e di posizione, rese chiara l'incongruenza e il pericolo della clisposizion·e : anche l'emorragia epidurale, che molto danno st1bisce dal trasporto, non deve se no11 al })iù p1·esto essere c11rata all'ospedaletto. i\.l rapido trasporto è st1·etta1nente legato l'intervento a breve distanza dal trat1ma: a noi è rit1scito di operare a distanza di poche ore nella maggior parte dei cas~, al più tardi dopi) 24 ore·. La constatazione non ha poca importanza per le ferite di guerra: nelle infezioni che . minacciano la meninge, bisogna prevenire, o la cu ra si ridurrà in seguito ad una attesa dolorosa dell'esito fatale. I medici degli ospedaletti capolinea si devono persuadere che la medesima c11ra, negli ospedal.i di seconda linea o di riserva, o non ottiene i medesimi confortanti risultati o giunge tardiva. /_;a revisi9ne diligente dei feriti al ,c apo è obbligo preciso dei medici dell'ospedaletto avanzato, anche se l't1ltima meclicatt1ra è stata eseguita pochi mint1ti 11rima, anche se il tabellino diagnostico non parli che di semplice lesione del c11oio capellt1to, anche se il ferito ' . giunge a piedi e presenta l'esame nerv oso negativo . Solo in una camera di medicazione, provvista del necessario, .è possibile rendersi conto dell'entità delle lesioni e della indicazion e ad un intervento chirurg·ico: troppe ,·olte, anche su feriti che avevano percorso parecchi chilometri a piedi, è stato necessario operare e trattenere : sia il medico reggimentale, che il medico della sezione, i)er la mancanzu cl'ambiente, per le necessità del momento, n on possono eseg11ire indagini minute. Qualunque sia la necessità del momento, il ferito al capo non deve essere sgombrato dall'ospedaletto se non quando si sia si,c uri: 1° che l'osso sia integro; 2° che anche ad osso integro, non vi siano segni nervosi che faccia.n o supporre 11na lesione vasale (per. es. parestesie). La revisione dei feriti al ca1)0 va fatta con tutti i mezzi, anche con una incisione esplorativa, e all'uopo servono ottimamente e rapidamente gli anestetici locali (stovaina, n ovocaina). Q11ando il divaricatore non offre luce sufficiente, val meglio praticare t111a incisione dei tess11ti molli, anche se superft11a, che correre il pericolo di non vedere o di non ct1rare llna le-

171

sio11e ossea. Il n111nero dei cranici è poi in q11esti t1ltimi tempi notevolmente accresci11to: la causa va ricercata nell'uso dell'elmetto metallico che impedisce a molte ferite (da shrapnel!, da scheg·ge) di determinare la morte sul ·can11)0. ••• ··~

** I pericoli immediati e lontani che accom1)ag11ano t1na ferita al cranio, sono stati la gt1icla alla nostra condotta. Il ferito al cranio perisce: a) lJer commozione, cont11sione, lesione dell'encefalo; b) per ,c ompressione cranica da emorragia , (sia epidurale, sia sottodurale, sia intracerebrale); e) per infezione, e specialmente per m eningite purulenta (immediata o tardiva), per ascesso cerebrale. Nulla può l'ope1'a del medico rielle lesioni cerebrali di grave e1ititci: il ferito giunge in generale in coma e dopo l.) Oche ore perisce fatal1nente: su 48 casi, 19 e1--ano talmente gravi che non fu nemmeno tentato l'intervento e periro110 nello sr)azio di pocl1e ore. Se però le lesioni estern~ non sono sufficiente gal'anzia per la diagnosi di grave lesione clei centri nel'vosi, conviene sempr~ accertarsi con un rapido sbrigliamento della realtà delle lesioni: in q11alche caso (osservazioni 5, 6, 7, 8, 10, 11) lo scrupolo ci ha determinati ad intervenire Sll individ11i che sembravano fatalme11te condannati, e il risultato è stato la salvezza del ferito. . E n ozione classica che l'emorragia fa pei:dere lln gran n11mero di feriti .cranici : in gue1·1·a i cranici gravi .spesso non giungono fino a l 111ogo di c11ra, ma la compressioné determina la morte l)l'i1na. Solo in pochi casi ci è stato dato di intervenire per emo1·ragia, una sola volta si p oterono eliminare dei \~0111minosi coag11li sottodurali (o.s servazione XI). Ta1ora la fratt11ra ,\ drenaggio sufficiente. La condotta in questi casi è m olto 1>iù semplice Lli. quello che non capiti nella pratica civile: in generale si tratta di ferite con lesio11e ossea completa, in c11i la frattul'a è la g11ida all'intervento. Si tratta di allarga1·e u11a breccia ossea esistente, di scoprire la n1eninge, di allacciare sul posto il vaso sa11g11inante, di eYac11are i coaguli, di drenare. Il gran numero dei feriti cranici, che capitano all'osservazione del m edico dell'os1)eclaletto è dato da f:rattura delle ossa del cranio con 'o senza lacerazione della meninge , con o

(7) •


172

IL POLICLINICO

[ANNO XXIV, FASC. 6]

.senza interessamento dell'en cefalo. ConsideriaTutti i nostri 01lerati per lesione dell'osso, inmo i vari casi. completa o completa, sono stati din1essi in via Lesione incompleta dell'osso. (Osse1·yazioni cli rapida guarigione. I vantaggi dell'interv~ento XXI, XXII, XXIII, XXIV, XXV, XX\71, XXVII). sono stati: accertamento dell'entità della le -:- Sbrigliatai la ferita cutanea, il tavolato sione e quindi sicurezza per le eventuali ·compliester110 appare fratturato. Qualcl1e volta si canze intracraniche; pro.filassi dell'infezione; presenta lina semplice fesst1ra dell'osso, quasi profilassi dei post11mi delle ferite craniche, spesempre nella rima di frattt1ra si trovano im- cialmente nei casi con avvallamento del tavo. brigliati corpi estranei (ci1tffi di capelli, fram- lato interno e compressione cel'ebrale. menti cli stoffa, si trovano incuneati framLesione 11ieriingea. (Osservazioni cla I a XV) . . menti metallici). Nei casi più semplici, sen- - La rott11ra clella meninge espone al più graye za cioè che _Yi sia la presenza di corpi estra- clei pericoli che mi11accian o il ferito al cranio. nei, basterebJ)e drenare con g·arza j odoformi- la meningite purl1lenta fa perdere la maggior ca o zaffare con g·arza all'ipoclo~,itn, però si !)arte dei colpiti qt1anclo l'opera del -chir11rgo corre il rischio di avere in seg·11ito (lelle sor- non intervenga 1·apida, diligente, accurata. Non J_:>rese, pe1rchè in ogni lesio11 e cl e~ •tavolato è nemmeno nec essario ricordare che le ferite esterno anche n1inima, non si ha1111u elc1nenti di gt1erra so110 settiche, SJ)ecialmente se detersufficienti per escludere la event11ale lesione del~ minate da proiettili che scoppiano per terra tavolato interno, la lJresenza di sct1egge cl1 e (granate, bombe a mano) o da proiettili a scarso comprimano o lacerino la me11i11ge e l'encefalo: ·potere di penetrazione e che quinçli portano in nessuna ferita di guerra, speciaJ111ente se con sè frammenti di abito, ecc. Basta pensare prodotta da granata o da bomba a ma110, si che talora noi abbiamo ved11to l'as-cesso costipuò con l'astensione essere sicuri di prevenire tuito dopo 24 ore dalla ferita, abbiamo veduto un processo infettivo dell'osso, ll1ngo per sè, e la gangrena gassosa inYaclere tutto un arto· in pericoloso per le cliffusioni; è Qllindi 1)r11dent,~ meno di 2~ ore. L'interve11to q11indi si deve proassi.curarsi, e co11 la. sgorbia asportarp il tratto l)Orre di impedire al più i>resto che l'infezione di osso, che limita la rima cli frattlira. Tale sempre latente, si stabilisca irrimediabilmente. comportamento diviene obbligatorio, quando si · L 'atto ope1·ativo è di fa ci le esect1zione, e si trovi imbrigliato od incuneato un corpo estra- puo compiere con l'anestesi<:l locale (tranrie neo: la toeletta deve essere acc11ratissima, se si casi singoli con grave agitazione per es.). Si vuole evitare un processo di osteomielite, che, allarga la breccia ossea con la sgorbia e col • ad ogni modo, ritarda sempre il processo di craniatomo fino a scoprire t11tto intorno alla guarigione. lesione t1n piccolo tl'atto di meninge sana; si • Conviene assicurarsi se la frattura si estende drena la meninge, si tam1)ona la perdita di osso al tavolato interno; in gel).ere basta esercitare con garza imbevuta di ipoclorito di sodio. L'euna modica compressione con la leva sulla di- sito di solito è hrillante: so1)ravviene qualche ploe per rivelare tutte le fessure del tavolato giorno di febbre, con sintomi meningei, ·poi il i11terno: se queste esistono, è doveroso farsi pericolo dilegl1a e residua so~o l1na inevitaspazio sufficiente, per veder chiaro. Bisogna bile ernia cerebrale, che è in rapporto, sia con accertarsi ch e non vi siano schegge che com- la lesione meningea, sia con l'emorragia della prin1ano o che lacerino la meninge. Con la sostanza cerebrale lacerata, che ha aumentato sgorbia si a llarga la brec.cia del tavolato esterno la pressione cereb1·ale. Per evitare o per dimie allora riesce d'ordinario facile estrarle : quan- nuire il volt1me dell'ernia, sogliamo q11otidiado esse manchino, e si voglia essere sicuri che namente praticare l1na pl1nt11ra lombare: se ne _ non vi sia lesione meningea, con la fresa si avvantaggiano notevolme11te i sintomi meninpratica l1na via attraverso la quale si pttò es- gei, e con certezza si imp edisc e che l'ernia cesere sicuri sullo stato della meninge e sulla rebrale subisca l'in.ft11enza co11tinn a della pressione intracranica al1me11tata. presenza di eventt1ali emorragie. I La lesione della sostanza ce rebrale non deve In tutti i nostri casi con lesione del tanolato interno (osseryaz. XI\', \:\TI, XVII, XVIII, XIX, .f ar perdere la spera'.n za del b11on esito dell'inXX) esisteva contemporaneamente contusione tervento, anche quando la ferita sia trasfossa cerebrale, -con liqui.do c·erebro-spinale emorragi- (osservazioni: V, VI ), anche q11ando il corpo co. Abbiamo sempre r itenl1to buona pratica di- estraneo sia . rimasto intracerebrçi.le (osser,ra · minuire la pressione intracranica con pt1nture zioni: I, II, III, IV). N at11ralmente il pericolo lombari q11otidiane; i pazienti se ne avvantag- di vita è più gra,·e nel primo caso per evengiano S})ecialmente per il sintoma cefalea, e il tuali emorragie intracerebrali, per l'event11alità di t1n ascesso cerebrale nel secondo caso. Lo liq11ido diviene limpido dal 4° al 10° giorno.

..

..

(8) >

I

'


[ANNO

XXI V,

FASC.

6]

173

SEZIONE PRATICA

scopo primo che noi proponiamo è di evitare come la cefalea, convulsioni epilettiformi, ronuna meningite purulenta fatale al paziente: zii, vertigini, ecc. messa a nudo la m eninge, in modo da poterne Uno degli inconvenienti cl1e dobbiamo lamendominare la lesione, noi usiamo drenare la rot- tare è l'ernia cerebrale, la quale, per quanto la tura dell'encefalo, circondare il drenaggio con puntura lombare ne attenui l'entità, talora è tan1poni di garza imbevuta di ipoclorito di so- abbastanza voluminosa. È un inconveniente dio al 2 %. Il paziente non raramente ha oscil- che. non abbiamo potuto prevenire, per timore lazioni che fanno temere, p oi si rimette, e, che abolendo il drenaggio, e facendo una placome in parec«~hie delle nostr.e osservazioni ab- stica o suturando la meninge, in primo tempo biamo potuto notare, s'inizia rapidamente un si chiudesse l'eventuale focolaio d'orjgine della processo di cicatrizzazione, che indarno si at · meningite. tenderebbe, se ci si contentasse, come in qualDa qualunque punto di vista si riguardi il che caso io ho veduto, di una semplice medica- sistema, esso trova in·c oraggiamenti, ed io h o tura protettiva : in questi casi dai forami ossei fede che le statistiche di guarnigione migliorino contin11a ad ogni sforzo, come un colpo di tos- a tal punto, da infondere fede per una condotta se, ecc., ad uscire sostanza cerebral.e, ·ed infine attiva in presenza di un tal genere di feriti, e la meningite chiude la scena. da indurre tutti ad abbandonare vecchi aprioIl drenaggio di garza a diretto contatto con , ristici metodi di astensione, dannosi al ferito. la lesione cerebrale e con. la meninge, provoca invece la formazione di rapide e solide granuNOTE DI "TECNICA. lazioni, e il ferito guarisce con e talora senza erni a cerebrale : la meninge risponde come i] Dosamento- del glucosio nelle t1rine. peritoneo ai nostri mezzi di drenaggio, ed isola s11bito dal resto della cavità il p11nto leso. Dott. ARGEO ANGIOLANI . La presenza del corpo estraneo (scheggia di Occorre eseguire anzitutto un saggio approsbomba a mano, pic·coli frammenti di granata) aumenta le pr'obabilità di compljcazioni (a-sces- sirt1ativo del contenuto in zucch ero dell'urina so cerebrale) : mancata la t emuta complicazio- in esame, trattandoìa con soluzione di potasne, le sindromi nervose (cecità bilaterale nel sa o soda caustica al 10 % e facendo bollire primo caso, afasia da conduzione in un altro, per pochi secondi (30) . Si giudica poi dal icolore. afasia motoria nel terzo, ambliopia nel quarto) . . . si sono dileguate, tranne che nel primo, in cui Colore marsala pallido to-15 oIoo f11 solo riacquistata la visi on e centrale. 15-2D oIoo » m arsala . La nostra ·condotta è stata appieno giustifi25-30 oIoa rosso caramella cata dai risultati ottenuti: su 19 casi in cui 35-40 °/ 00 • rosso brt1no • l'intervento è stato possibi1e, e di questi quin45.50 oIoo caffè . • • • dici presentavano rottura della meninge, si In base a questo saggio grossolano si farà sono avuti due decessi, uno per meningite (osla diluizione per un dosamento accurato. serv.azione XV), 11no per meningite ed encefaDiluizione 1:1 (urina tale e quale) sensibil . da gr. 2 a gr. i3,5 O/oo lite acutissima (osservazione VII ~ . » » 4 1,0 O/oo » 1:2 » Su diciannove casi, data la gravità delle le» 14,0 °/oo » 8 » 1:4 » sioni, e lo stato, nel momento d'ingresso nell'o» 21,0 o 00 » 12 » 1:6 » 28,0 °100 » 16 » » 1:8 spedale, non si credette opportuno l'intervento, » 35,0 6 » » %0 » . 1: 10 ed in tutti si è avuto l'esito letale. » 42,0 0100 » 24 » » 1:12 Nei casi operati, la terapia pronta, .non solo » 49,0 0, 00 » 28 » » 1: 14 32 » 56,0 o » » 1: 16 ha impedito le complicanze quasi fa tali sia me» 36 63,0 11/()(1 » 1:18 » niJ?.gee iSia locali, ma ha avuto anche un altro » 7i,O0 ''° » 40 » 1:20 > vantagg·io indiretto e lontano, provvedendo ad Esegl1ita la diluizione che conviene, si prenimpedire cioè i fen omeni tardivi delle ferite al cranio, che secondo la statistica di W. Sharpe dono 10 tllbi da saggio e si numerano dall'l al 10 per mezzo di un la.p is da vetro. Poi, per (,J ournai A. M . A., maggio 1916) si rt&contrano ben nel 67 % dei tra11matizzati, non operati. La mezzo di una bl1retta graduata da 50 eme., si dimin11zione q11otidiana della pressione intra- l)Ongono in ciascuno di essi 5 eme. di urina cranica, con la p11nt11ra lombare, l'eliminazione dil11ita. 111 11n'altra b11retta gracluata sino al decimo di scl1egge ossee· comprimenti la meninge e il ce1·vello so110 gli es1)edienti per evitare postumi c:li cn1c., si introcl11ce il liquido ùi Fehling, e se

))

))

))

))

/(1()

110

))

1>

2

(9)


174

,

IL POLICLINICO

ne mette, in quello segnato col n. 1 eme. 2; in quello segnato col n. 2, cn1c. 2,2; in qt1ello segllato col n. 3, eme. 2,4; . . in quello segnato col n. 10, cc. 3,8. Il seg11ente specchietto facilita detta opera• L:1one.

Numero progressivo

che

deve contenere

del tubo

I

II

• •

.

I II . IV.

.

VI .

V

.

VII . VIII

IX . X

'

.

--- cn1c. di liquido di Fehl i ng ridott i Q)

..... ,...,

....o .... ..... ....

2 .1

~

~

zo•00 zo;()()

2.7

Z oloo Z 0/oo

I

che si deve legge1·e

sulla bu etta

2.9

z O/CJ[)

eme.

3.5

3.7

Z 0/oo Z 0/oo Z 0/oo Z 0/oo . •

2. 18

2.37

2.56

2.75

2.94. 3. l B '.L32 3.51

1: 2

3,p9

4.37

4.75

5. l:l

5.51

5.89 G.27: 6.GO 7.03

1: 4

7.98

8.74

9.50 10. 2{j 11.02 11.78 12.54 13.30 14 o6 I

2,0

2,2

4,2

1:

2,4

6,6

1: 10

2,6

9,2

1: 12

2,8

12,0

1: 14

3,0

15,0

1 : 16

3,2

18,2

3,4

21,6

3,6

25,Z

~

I

I

11. 97 13.11 14.25 15.39 1() 53 17 67 18.81 19.95 21 .. 09 15.96 17 .48 19.- 20.32 22.04 2R. 56 25.08 26.60 28.1 2 I 19.95 21.85 23. 75 25.65 27 .55129.45 31.85 33.25 35.1 5

23.94 26.22 28.50 30.78 33 .06 35.34 37.62 39.90 42.18 27.93 30.59 33.25 35.91 38.57 41. 23 43.89146.55 49.21 31. 92 $4 .96 Ra.-

41.04 44 08 47 .12 50 .16 53.20 56 .2l

1: 18

35.91 39.38 42.75

q() .17

1 : 20

39.90 43.701 47.50 51.30 55.10 59.90 62.70 66 .50 70.3o

I

49.591 53.01 56.43 59.85 63.27

I

Ancona, gen11aio 1917.

29,0

X 11 X X

3.3

] . 99

2,0

3,8

3.1

1: 1

1: 6

z oIoo =o, 95

2.5

.

I 10 tubi s1 im~ergono in bagno-maria b ollente e vi si mnntengo110 per 10 mir1l1ti. Poi si tolgono, e si l ascia depositare il precipitato formatosi. Il liql1iclo di Fehling verrà più o meno ridotto nei vari tubi a serondà della quantità di zucchero presente; e ciò sarà visibile per il fatto che si avrà una serie decrescente di colori che ' ' a dal bleu intenso al blei.1 1)allido e a l giallo. • L'l1ltimo tubo blet1 pallido indica che la quantità di z11c·chero è inst1fficiente a prodl1r1·e la completa ridt1zione; il primo tl1bo giallo indica invece che ne è presente troppo. Si prende perciò il ql1antitativo intermedio di liql1ido di Fehling introdotto nelle dl1e provette. Il contenl1to in gll1cosio dell'urina in esame è dato dalla formula:

.

2.3

Nu1nero

eme.

,

Tabella per il dosa"1nento dell o zucc h er o.

~

Liy uido di Fehling

[ANNO XXIV, FASC. 6]

SUNTI E RASSEGNE. S EMEi O LOGIA. Il liq11ido cefalo-rachidi ano nella diagnosi e nella cura delle malattie del sistema nervoso. ('\T. H . ' ' ' ATTERS.

-

Bostori ..il! edical and Sur gi-

cal .Tour1ial, n . 4, 1916).

Il liq11ido 1cefalo-rachicliano ha assunto in seguito agli stl1dì di qt1esti t1lti1ni anni l1na notevole importanza diag11ostica: La tecnica dell' estrazione di questo liqu ido a inezzo della così detta l)t111tu1·a lombare è così semplice ed 8 di ventata tanto comune che non Yale la pena di ri1)eterla. Solo co11\ iene no1are come in questi l1ltimi tempi si sia troYato opport11no sosti- · tnii'e alla puntl1ra laterale ql1ella centrale ed all ago com11ne t1no cli oro, ecl infine praticare l'ane stesia locale a mezzo del clor11ro d'etile. La r>11ntura l ombare si pratica per ·10 l)iù a scopo diag·nostico, per confermar e ci oè o chia r ire una dia,gnosi 1dt1hJ1 j a, ma vien praticat a anche a scopo tera11e11tico, sia per diminuire la pressi one cranio-rachidea, ·sia per la in trodt1zione intrara1:achidea cli sostanze m ed icamentose. Di regola non esistono speciali con troindicazioni per la p11ntura lombare : essa p u ò d are solo degli inconvenienti ql1ando si t r atti d i in1

dove n indica la dil"uizi one, ecl x il nl1mero dei eme. d i liquido di Fehling occorsi per· la riduzione completa. Es empio. - 10 um.c. di urin a sono stati dilu iti a 140 (diluizione 1: 14) ; 1 t1ltimo t u bo b let1 contiene eme. 2,6 d i liq1-1jdo di Fehling; il primo t11bo giallo ne contiene crnc. 2,8. Vàlore intermedio eme. 2, 7. Allora: 1

z oIoo = o' 95 X 14 ?< 2, 7 = 35' 91. La tabella che segue dà i valori di Z, co110scenclo n ed x. (10)

• •


(ANNO XXIV, FASC. 6]

SEZIONE PRATICA

175

dividui affetti da tumore intracranico e più specialmente cerebeilare. In questi casi con\•iene procedere cautarr.ter1te ed estrarre sempre solo una piccola ·quantità ,di liqt1ido. Il liquido cefalo-r achidi~no, come è rist1lta:to dalle l1ltime ricerche, è secreto da l plesso coroideo in p arte nei ventricoli laterali ecl in parte negli spazii sottoaracnoidei. A1)pena secreto esso si mette in circolazione diJ'igendosi verso i printi di tiscita, che sembrano essere i villi aracnoidei proiettati nella dur.a , specialmente quelli in vicinanza dei seni e dei vasi dl1rali. La rapidità d ell ~ secrezione è in r a pporto inverso con l a pressione d el liquido già secreto : q11ando la pression e diminuisce in seguito all 'asportazione di liquido fatta a m ezzo dell1. puntura l ornbare l a qt1antità asportata viene rapidamente rimpiozzata. In condizioni normali il liquido cefalo-rachi- · diano è perfettamente limpido, ha un peso spe cifico t1guale a 1003-1010 ed è l eggerm ente alcalino. Talora h a t1n col ore più o meno roseu, dov11to alla mescola nza con sang11e proveniente da q1ralche vasellina rotto d11rante la punt11ra. Ora in certe condizioni patologiche, come nell1emorragia intraventricolare, nella pachimeningite, nell'emorragia ed in a ltre· forme di l esioni del mido1lo da traumi esterni, il sanguP p11ò realmente trovarsi nel li q11ido. Q11ando s i tratti di sangue fresco si ha allora un colorito roseo, in caso contrario 11n · colorito brunastro. Benchè le opinioni siano molto divergenti cir.ca il valore della pressione normale d el liquido cefalo-ra.chidiano p11re è sempre bene determina:rla ogni q11al volta s,i pratica t1na p11nt11ra normale. Secondo l'esperi enza dell'A. a 11al11nq11e sia la p osizione d el paziente facendo la determinazione con lln manom etro ad a.cq11a 1q pressione media oscilla da 50 a 80 mm. In condi'l,ioni patologiche p11ò abbassarsi fino a 30 milli.rnPtri e raggi11ngere 300 mm. ed anche pi1'1. Nelle m eningiti e n ei t11m ori cerebrali si hanno i pi.ti Alti valori. In q11 este forme n ello stadio in.;ziale e nei casi gravi l a pressione r ag~i11n g·e il ma ssimo, mentre n egli stati avanzati e n elle forme ì atenti si av,·icin.q a lla normale. Dal p11nto di Yista diagnostico è n1olto importa nte la determinazione q11 aniitativa .dell'alb11mina conten11ta nel liq11ido cefalo-ra chidiano. In condizioni normali essa si presenta in q11antità tanto piccol e che non riesce possibile rintrRcciarla con i reagenti com11nemente adoperati per scopi clinici. Q11and o con qi1esti mezzi si riescp a m etterla in e·v idenza si p11ò affermare rhe la s11a q11antità è abnormemente a11mentata. 1

Il metodo co11sigliato da Nonne ed A1Jelt consi ste n el m escolare a parti ug11ali liquido cl.lfalo-racl1i.diano ed una soluzione sat11ra neutra di solfato d'a1nmouio : un'opalescenza o un intorbidamento che compar.e nello s·p azio di tre minuti dimostra un eccesso di glob11lina. An.che col metoclo di R oss-J ones si adopera la detta sol11zion e di solfa to di ammonio, ma invece •di mescolare i dl'1e liq11idi si s ovra1}pone 1'11no all'altro per modo cl1e la reazione è data cl a lla formazi one di un anello di intorbidamento al punto di contatto. Il metodo di Noguchi con si ste nell'a ggiungere ad un eme. di liquid·) da esaminare 5 eme. di sol11zione al 10 % di acido b11tirrico e bollire, quindi aggi11ngere lln eme. di soluzione normale di idrato di sodio e bollire di nuovo : l'eccesso cli globulina dà un precipitato fioccoso o g·ranrLlare. L'a11men to delle sostanze proteiche nel liquiclo cefalo-rachidiano n on ha un significato clin ico tale da far fare lina diagnosi, però come sintoma o indicazione aggiunto ad altri s intomi h a spesso t1n valore decisivo. Nell e essudazioni ac11te con infiammazione delle meningi, n.ell'idrocefalo, nelle varie forme di sifilide cer ebro-spinale, incl11se la tabe e la paralisi prog.te ssiva la glob11lina s i trova ordinariamente . at1mentata. IJa 1ieterminazione d elln glob11 l_in a è d'altra parte importa11te a.n che dal pl1nto di vista prognostico. Cosi nelle aff ezi.oni sifilitiche la determinazione rl ella ·gl ob1111na può · dare un'indicazione circa gli effetti delle c11re. Se, malgrado queste, l'ecceBso dei gl ob11lina p ersiste la prognosi è 1sf avorevole anche quando la reazione di 'Vass·e rmann da p ositiva sia diventata n ega'tiva. Nel diabete il liqt1irl o cefalo-rachidiano p11ò • rontenere z11cchero, acetone, a.cido diacetico : ma per ovvi e r a.g·i oni tali reazioni n on possono essere 11tilizzate lJer scopi clinici. D OJ)O iniezioni di salvarsan o neosalva~san il liq11ido cefalo-rachidiano contiene di regola cl elle tracce cli arsenico. Risultati ancor a pi1'l importanti dell'esame chimico dà l'esame microscopico. Innanzi t11tto si de\'c d eterrnina re il n111nero e la specie delle cell11le in PSSO conten11te, ed event11almente il con.tenuto h c.itterico. · r,e cell11le dovrebbero essere contate subit0 . dopo l,estrazi one. La tecnica è 11gl1ale, a q11ella che si adoncra com11nen1ente per l a conta dei J.encociti nel sangue. Il n11mero normale di rell11le varia da 2 a 10. apprositivamente la mPòia è di 5-8. I.a presenza di corpuscoli r osc:;i p11ò essere determina ta d alla r ott11ra cli t1n ,·aso in conseg11enza. della (11) 1


176

IL POLICLINICO

,

(ANNO

XXIV,

FASC.

6]

ptlntura, quindi essa dal punto di vista dia- a puntura lombare decongestiva produce un mi. gnostico n on ha m olta importanza. r~i:· glioramento dei sintomi clinici. In condizioni patologiche il numero delle cel · Nella meningite tubercolare il liquido è lim· ll1le può aum entare, fino a 50-100 nella menin- l)~do o tutt,al più leggermente opalescente. La gite tubercolare, nella tabe, ecc., e raggiungere globulina è au1nentata e così pure il numerv perfino 1000 e più nel~e infezioni meningee delle cellule, ma solo dei linfaciti, si ha ciòè acute. Oltre che il ~numero ha notevole impor~ una lin'focitosi. In pres~nza di questi fatti bitanza l a varietà delle .cellule presenti. Normal- sogna sempre ricercare il bacillo tubercolare mente il liquido cef.a lo-rachjdiano contiene va. sia con l'esame microsco1)ico, sia con la ino,curietà di linfociti; la presenza di p olinu.cl eari !azione alle cavie. indi.ca la esistenza ·di un processo infiammatoÈ stato anche notato che n·elle forme tuberrio acuto, mentre l' aumento dei primi è in g·e- colari la permeabilità delle meningi per i ninere segno di u,n processo .c ronico.. trati è aumentata. L·' esame microscop ico oltre che per la quanNell'emorragia cerebrale il liquido può contità e l a varietà di cellule è necessario per la tenere sangue quando vi sia stato stravaso nei ricerca di eventuali batteri. Spesso basta al ri- ventricoli o n egli spazi subaracnoidei. guar.do l'esame fatto a.I letto del malato : si Nei ttlmori cerebrali la pre.ssione del liquipotranno così rilevare la presenza di meningo- d o è notevolmente aumentata ed esiste pleioco·cchi, streptoco~·Jhi, stafilococchi, bacilli del- ci tosi. La puntura ad ogni modo ha anch e inl'influenza, eoc. Nei casi nei quali un primo dicazioni terapeutiche per diminuire l a presesame riesca negativo bisogna ricorrere a lla si one, essa quindi, come del resto anche nelcentri1fugazione ed in ogni caso gli innesti su- l'id1·ocefalo, dovrebbe essere spesso ripetuta. gli opportuni terreni di cultura. Nei e-asi soNella poliomielite anteriore acuta c'è pleio. spetti di tubericolosi gli esami stessi devono es- ci tosi (nel primo stadio preclominano i polinusere più insistenti ed eventualmente bisognerà cleari, in segl1ito i linfociti) e scarso aumen to anche praticare l e inoct1lazioni a 1 le cavie. di globlllina; con l'aggravars i dei .sintomi la Tra le reazioni serol ogiche quella che ha pleiocitosi diminuisce ed aumenta invece i 1 conavuto maggiore applicazione nell'esame del li- tent1to gl ob11linico. Il virus iniettato nel sangtle quido cefalo-rachidiano è l a prova di Wasser- sperimen~almente nelle scimmie passa nel limann. La sua specificità è stata dimostrata qtlor, dopo dtle o tre giorni probabilmente atancora piìl .sicura che per il siero di sangue, traverso il p lesso coroideo. .. .tanto che, quando essa è positiva si può conNell'epilessia il liquido cefalo-rachidiano non eludere con una probabilità che raggiunge la presenta modificazioni lttilizzabili a scopo clicertezza per la esistenza di una malattia sifi- nico. litica del si.sterna nervoso centrale. Nella sifilid·e dell'asse cerebro-spina le, ed in Dopo avere accennato così alle :varie ~orme questo gruppo vanno comprese la paralisi proche si possono praticare allo scopo diagnostico gressiva e la tabe dossile, l'esame del liquido sul liq11ido cefal o-rachidiano l'A. passa ad in- cefalo-rachidiano J:ìa la maggiore in1portanza. dicare i relativi reperti_ in varie m a lattie. Ten11to p resente che le localizzazioni nervose Nella me11ingite cerebro-spina le i l liquido as- della sifilide sono le più tardive .e le più resisume un aspet.t o torbidq, .quasi lattiginoso. L a. stenti ad ogni specie di trattamento converglo)?ulina è at1menta,ta. Il numero delle cellule rebb e in ogni caso praticare periodicamente è rp11re aumentato, notevole la presenza dj, l'esame citol ogico, chimi co e serologico del limolti p olinucleari, ch e in m aggior a nza con- qunr ed adattare ai risultati di tale esame la tengono m ~ningoc o cçh i. :È l)articolarmente in- c11r a del caso.. teressante la ·diminuzione . progressiva del n:uÈ oramai infatti assodato che il reperto d~ m ero delle cell11le e dei batteri in seguito a l l"iq1lor è l'indice p iù si curo dell'efficacl.a di una trattan:iento specifico ed in ogni caso col mi - cura antiluetica n ei rapporti sopra tutto d el gli.oramento dei sintomi clinici. sistema nervos·o centr ale. Nella meningite acu ta s11ppurativa il reperto La più costante anomalia è ·1a pleiocitosi : il chimico e micToscopico è presso che l o stesso n11merg clei linfociti nella sifilide n erv8sa rasalvo che invece dei m eningococchi si osser- ramente a l disotto di 100, spesso, m eno che nel. vano per l o più streptocoochi e stafil0cocchi o la t a.be, raggiunge 1000 ed a n che più. La gloa.nche, ma molto più raramente bacilli del tifo, bulin.a è sempre in eccesso a n ch e quando la tlella. difterite ed anche gonococchi . Notevol e reazione di \ Vassermann riesce negativa. Queil fatto che in queste forme ch e la 1S·e·m plice sta nella grande maggioranza dei casi è posi1

(12)


[ANNO •

,

XXIV,

FASC.

6]

SEZIONE PRATICA

177

,

ti va : q11esto reperto n on è sempre corrispondente a quello del siero di sangue. In genere i caratteri anormali del liquor nella sifilide nervosa sono per intensità proporzionali alla gravità dei sintomi clinici e corrispondentemente a questi ri·s entono l'azione del trattam ento rurativo. Al proposito bisogne. rà ricordare che la pur1tl1ra lombare ha in ql1este forme anche una importanza tera.peutica, perch è alla sottrazione del liq11ido si può far seguire la introd11zio1n e nella cavità intrar acl1idea di sostanze medicamentose e segnatamente dei ·s ieri m erculiarizzati, salvarsaniz- zati ecc. che, .s econdo la esperienza di molti, si sarebbero dimostrati di n on dubbia efficacia nel mitigare la fenom enolog·ia clinica e sopratt11tto le sofferel).ze dei pazi.enti. DR.

sano rapi cl amen te. Sia ch e 1 animale stia co11 la testa in giù o con la testa in su la pressione carotidea non subisce apprezzabili oscillazioI1i. Questo compenso della forza di gravità si deve attribuire al meccanism o vasomotorio ch e r egola la distrib11zione del san gue. P aralizzando infatti q11esto m eccanismo m ediante l'anestesia clorof0rmica si otterr.anno .s econdo la posizione del corpo modificazioni della p osizion e vasale. Se si sotto1)orrà una scimmia tenuta in piedi alla cloroformizzazione si pal'alizza il m eccanismo vasomotorio dell'addome il sangue quindi a poco a poco si raccogl-ie ' e stagna nelle vene a ddominali, il c11ore ·Si svuota e ces-, sa di battere. In generale, afferma Hill, ogni i11fluenza che indebolisce il m eccanismo vasomotore splancnico o che abbassa il tono della. parete a ddominale, aumenta proporzionalmente gli effetti della gravità sulla circolazione. Le modificazioni della pressione carotidea indotte dalle variazioni di posizione hanno, pe1· o_vvie ragioni, una gran.d e importanza per la cir.colazione cerebrale. Il cervello non ha un proprio meccanisn10 v'asorr1otore, e la sua circolazione è indirettam ente controllata dai centri vasomotori dell'area splancn:tca. Bayliss, Hill 'e Gullard d'altra parte trovarono che la pressione intracranica in tutte le condizioni fisiologiche è sen1pre u guale a quella del circolo venoso cer el)rale e che in ogni caso essa è in rapporto con lo stato della tensione vasale endoa ddon1inale. Quando il tono vasomotore generale sia deficien te ~ questo stato sia accompagnato da uria condizione atonica della p arete addominale da qu alsiasi rag'ione dipendente, si 'l)llò avere in p osizion e eretta una deficienza di circolazione ed anche una grave an emia del cervello. Al rigt1ardo lo shock chirurgico fornisce l'e sempio più evidente clella importanza del meccanism o vasomotore addominale nella regolarizzazione della circolazione generale. H enclc1·son basandosi sugli esperimenti fatti s11gli anin1ali emise la t eoria che lo shock, sia chirurgico che tossie1nico, dipende dall'accuml1lo cli sangl1e n elle grandi vene dell' addome, le quali cosi lo sottrarrebbero al cuore e q11indi al cervello. L'animale muore per un versamento di sangue, per un'emorragia negli stessi suoi vasi. Al riguardo bisogna notare che il tono ordinario delle vene addominali oltre che dai vasomotori dipende da un m eccanismo venopressore intrinseco, la cui efficienza è essenzialm ente in rapporto con la tensione dell'anidride carbonica e col bilancio degli acidi e degli alcali. Il m etabolismo generale dell'organismo 1

MEDICINA. Le .relazioni cliniche tra gravità, posizione del corpo e circolazione del sangue. (H. SEWALL. The American Jourrial of the Me-

dical S ciences, aprile 1916) .

Il sistema vascolare trovasi da · per tutto in uno stato di tono ch e ne riduce attivamente la capacità. Quando il tono fisiologico è rilasciato i vasi sanguigni ùella sola area sp lancni:~a sarebbero s11fficienti a contenere tutto il sangue del corpo e nella posizione eretta la ·Circolazione si arresterebbe perchè il sangue non potrebbe pi-L1 raggiungere .i·l cuore. A questa toni.cità, che è un. fenomeno essenziale per la vita, si deve se il sangue, che si raccogli e ,n ei capaci serbatoi dell'addome sotto l'influenza della gravità, può essere scacciat0 e riversato in ·circolazione. Non è dubbio per altro .che il meccanismo idrostatico della circolazione è regolato oltre che da q11esto tono, clalla t en sione .delle pareti delle sjngole cavità corporee, specie per c111elle dell'addome, ed infine anch e dalla gravità. Hill sperimentando sui quadr11pedi (cani, gatti) trovò ch e i mutamenti di posizione· del corpo determinano nella car otide sensibili modifi.cazioni della pressione. Quando l'animale sta con i piedi in giù c'è una diminuzione della pressione car9tidea, in r apporto con un accumulo di sangue n elle vene addominali; viceYersa quando l'animale sta con i piedi in su la pressione carotidea aumenta rispettivamente per uno svuotamento dei vasi addomina1 i. Nelle scimmie invece gli effetti idrostatici dei int1tamenti di posizione d el corpo si compen-

(13) •


178

lL POLICLINICO

[ANNO

XXIV,

FASC.

6]

fa l'isentire i suoi effetti sulla tonicità vasale altro fatto che abbassa il tono vasale o riduce e qt1indi sulla circolazione del sangue. le forze che coadiuvano questo tono, tendono n, Uri c·ol'ollario si destlille da tutti questi fatfare aumentare relativarnente la pressione arti: l'assoluta l.ln·ità del sisten1a circolatol'io e teriosa · nella posizione orizzontale. Il che inla r eciproca interdipendènza di tutte le stie duce a credere cl1e i11olti dei c.listtrrbi inerenti · parti. Lu efficj enza del cuore dipe11ue e.talla alle su accennate Ct)11clizio11i devono mettersi efficienza dei vasi e dei 101·0 nervi, dai feno- in conto di una deficie11za c.lel tono dei vasi ad1neni inetabolici ed os1r1otici ch e provvedono clominali. Un' analoga interpretazione si può alla integtità dei rispetti vi tessuti. .d are a tl1tta quella serie di sintomi che accoro- ' D'altra pa1·te è i·imarcl1evole il fatto che la pagnano la ptosi cl eg·li organi splancnici spocircolazione del cervell o e dell'ac.ldon1e so110 in stati: valga per tutti ricordare i fatti oligosignificante cont1·asto. Pel pri1nu la rigiùita emici generali e l'anemia. c.:e1 ebrale che si ve. della scatola i1el quale è cor1té11uto fa s1 cl1e rifica tanto frequc11te1ne11te in qt1esti casi spel'organo sia relativamente pieno di stt11gtie ar1cie qt1a11clo il paziente si inette in posizio11e che qua:a.do l a pressione arteriosa sia l'iuutta el'etta. a zero. Nell'addome invece i vasi sa.11guig11i Il 1net0du ad01Jeruto ùa Oli,·er per misurare sono lib eri in 11na cavità l a cui capa.cità è la stasi i1elle ,·e11e adc.lo111inali è molto sempliestremame11te variabile. La integrità qui11di ce. Si mette il soggetto i11 i)osizione orizzontale fisiologica ùel sistema vasomotore splanc11icu e gli si !)One sul ve11tre una borsa contenente e della musculatura della parete ac.idun1111ale pallini da caccia c.lel lJCSo cli e: i l'ca 10 eh ilogran1costitui scono l'unica barriera a ll'es1)a11sio11e d el 1ni i ! 1 i11o<l0 c i1e c1ueslo si<t clistrib11ito egualgrande se1·batoio del sangue dell'addome. Nu- mente su tutta la l)arete addominale. Così m erosi fatti poi inducono a titenere c..:l1e ir1 face11clo il sa.11gue co11tennto nei vasi splancnici questo l a pressio11e vasale è estren1a111enie va- è spi11to verso il cl1ore e quindi l a i)r~ssione ar1·1aJJi.le. E ge11e1·al1uente ammesso cl1e tale 1J1·es- t eriosa an1ne11ta. Ecl è e\ id ente cl1e ql1anto più ~io11e è positiva e cl1e varia co11 i mo\ in1enti ql1esla sale, e qni11c.li qua11to 1naggiore è la clifr espiratorì aumentar1ùo con l 'inspirazione e de- fer e11za tra la i>ressio11e 111isnrata IJri1na e dopo crescer1do con l'espirazione, e cl1e di" e11ta ne- l'alllllicazione del IJeso, tanto l)iù basso è il gativa negli individui con addome 1Je11dulo. t ono clei Yasi addon1i11ali. Nell'11omo normale La pressione stessa aumenta leggerrnente o la pressione esercitata s11ll1 adclome col detto diminuisce c0n la contrazione, tis1Jettivame11- p eso fa a11me11tare la pressione arteriosa al te col rilasciamento del diaframma. L'eccessiv a h1 accio di 18 mm. diminuzione di p1·essione indotta da n1a11ca11?~t No11 meno importante è lo stabilire definitidi tono della parete addomi11ale o l'aume11to vamente la inte1 clipendenza tra la tensione delprodotto ad es. dal ineteorismo, detern1ina11 0 la parete aùdomi11a le e quella delle vene splandisturbi i:>jù o meno gravi della respil'azione r cnicl1e. Emerso11 ed altri a11tori al riguardo della circolazione . han110 dimostrato che la pressior1e intradclomiD'altl'a parte Burton-Opitz dimostrò s1)e1·i- nale diventa costantemente negativa quando la mentalmente che . p1·of onde alterazio11i cil'cola- parete adùon1inale è sfiancata, si deve quindi torie extraddominali p1·oducono disturbi relaammettere cl1e quest't1ltima tende a contenere tivamente lievi nella tensione intraddomi11ale il sangue nelle delicate i1areti delle ·vene della I rapporti tra i fatti clinici e la circolazione cavità. Con ciò si spieg·a pure perchè l e visceaddominale furono studiati da Oliver. Q11esti ro1Jtosi nella IJOsizior1e eretta determinano lln trovò che gli effetti ic1rostatici cli m11tame11to abbassamento della pressio11e vasale : gli ordi posizione sono molto più manifesti nelle gani prol assati tendono a distendere la parete vene che nelle arterie, quantunqt1e la pressione ch e li contiene. arteriosa sia sempre soggetta alla gravità. In La imp ortanza clinica clella pressione endoposizione eretta la pre.ssione del sangue nelle adclo1ninale non è .stata fino a poc'anzi t enuta . arterie del capo può essere l a n1et~ di quella 1101 d ebito conto, nè i sintomi in rapporto. a lla dei ,piecli, e questa diventa a sua volta la m età . ptosi degli organi addominali sono stati apnella posizione orizz ontale. In complesso p erò prezzati al g·iu sto punto e riferiti a lla l oro vera la p1·essione arteriosa nell a }Josizione eretta è causa. Sono state. le nt1ove conoscenze sulla sempre più alta che in quella orizzontale, il influenza ciel tono del sistema yasomotore splanche prova che il tono vasomotore splancnico cnico e del tono della lJarete addominale sulla ha la forza di neutralizzare gli effetti idl'o- circolazione generale che hanno fatta m olta statici della gravità. La fatica, le malattie, la luce al riguardo. E non è dubbio che le varie flaccicl..tà della l) arete addominale, come ogni debolezze f11nzionali determinate dalla debolez1

( 14) •


(ANNO XXIV~ FASC. 6]

SEZIONE PRATICA

179

za di qtresto torio si sommano nei loro effetti costituendo t1n circolo vizioso che. si restringe progressivamente a t11tto danno dell'intero organismo. Non si può r1egare per altro che al rigua1·ùo esistono dei mecca11isr11i corni:>ensatori, per n~o­ do che l'interdipendenza fra il tono vasale splancnico e quello clella parete addominale si risolva in rispettiva sup11lenza in caso di debolezza dell'uno e dell'altro. È noto che i mliscoli della parete addominale sono innervati dal èentro respi1·atorio, e, per quanto non definitivamente accertati, si i11tuiscono gli in.timi rappo1·ti tra questo ed il centro vasomotorio. Non è _improbabile che la rigidità addominale nelle infiammazioni peritoneali più cl1e a lirriitare il dolore sia indirizzata a ridt1rre la qt1antità di sangue ·Che te11de a versarsi nel circolo addominale, ed è giustificato supporre che i benefici effetti clella vescica di ghiacci o si debbano allo stesso meccanismo. Negli. individui normali l'abbassamento della pressione carotidea, che tende a verificarsi qt1ando dçi.lla posizione orizzo11tale si passa a quella verticale, ·cond11ce alla eccitazione del centro vasomotore splancnico, e nello stesso tempo l a tensione dei inuscoli della parete addominale è visibilmente aumentata, come può rilevarsi dalle difficoltà che si incontrano per la palpaz'ione q11a11do il paziente trovasi in posizione eretta. In questo modo la pressione idrostatica che tenrle a sopracaricare le vene splancniche è com1:>ensàta, ·Così che mentre il deflusso del sang11e dal cervello sarebbe agevolato dalla gravità, l'afflusso sarebbe favorito dall'a11mento della pressione arteriosa : si dovrehbe q11indi concl11dere che la p osizione eretta migliora la n11trizione del cervello. E ciò senza clire che n ella posizione in piedi un gran de aiuto alla circolazione è data dalla tonicità e dalla contrazione ctell e1 grandi masse dei\ m11scoli scheletrici. Basta ad ogni mod·o concl1i 11dere che q11ando dalla po,s izione orizzontale si })assa a ql1ella ''erticale per controbilanci are l'azi one della gra, ità entrano in giuoro molteplici attività nevro-muscolari, che viceversa ri1)osa110 nel caso opposto. Ora passando clagli individui sani a q11elli malati. cioè a q11elli deboli, nei q11ali q11esto mec canismo compensatorio non funziona regolarmente, non è dl1bbio che l'azion e della gravità faccia risentire la s11a preponderanza. 111 q11esti casi la prin1a a risentire gli effetti dei ca.mbiamenti di posizione è l a c]rcolazione ce1·cbrale: i1er l'azione della gravità ins11fficientemente bilanciata dai m eccanismi fisiol ogici l'afflusso di sang11e al .cervello v]ene ridotto. 1

Nei soggetti infatti nei quali per una qualsiasi r agione il sang11e graYita abnormemente nelle vene s1)lancniche si prodtrce lln'anemia del cervello, che si manifesta co11 sintomi proteiformi (debol ezza n1uscolare, cefalea, vertigir1i, · ec.c.) e ·Clle si ·manifestano o si accentuano qua ndo il paziente passa dalla posizione orizzontale a quella verticale. L'A. interpreta questi fatti come dovuti agli • sforzi nervosi tendenti a com1)ensare la deficienza idrostatica della circolazione. Si tratta di sintomi, che dalla generalità dei medici ve11gono attribt1iti alla neurastenia, ma che in realtà trovano la loro ragion d'essere in una condizione che provoca t1na stasi addominale. In qt1esti casi la cui etiologia sfugge ad 1111 prir110 esame, la determinazio11e della pressione vasale nella posizione sclraiata ed in qt1ella. in piedi dà le opport11ne in clicazioni ·diag·nostiche e quindi terapeuticl1e. Una diminuzione della pressione in posizione er:etta in confronto di quella presa in posizione orizzontale può svelare l~ stasi addominale e q11indi la deficiente circolazione cerebr.ale. L'~. ha fatto al riguarclo delle numerose esperienze mis11rando in due gruppi d'individui, l'uno cli sani e l'altro di sofiere11ti, la pressione 'arteriosa massima e minima, in posizio11e orizzontale e verticale. Per il primo gr11ppo egli ha trovato che la pressione 1nassim a dalla posizione sedt1ta a quella supina scende da 123 a 120 inm. e q11ella minima da 77 a 73 mm.· Per il secor1do gruppo invece si ha il fenomeno inverso, in q11a11io ch:e m entre i1ella po·sizione sed11ta la. pressione massima è di 116 mm. e quella minima di 71 mm., nella posizione Sllpina si ha l1na pressione di 122 mm., rispettivamente di 72 mm. . Ulteriori r~cerche si vanno fa cendo per accertare il com1)ortamento ed il grado di questa cliffere11za nelle ~ari.e posizioni nei diversi stati m o1:bosi. Cotnl1nqt1e si a, appare certo che le r el azioni cli posizione della pressione del sang11 e, special1nente manifestantisi nelle oscillazioni della pressione del polso, costitt1iscono t1n indice imp ortante per stabilire la efficienza fi~i<?logira dei singoli indi,'idui. Il trattamento cli q11este condizioni dovrebb e esse1·e inrlirizzn.to ad allargare il ll1me delle arterie sch eletriche, a vt1otare le vene si:>l ancnich e ed a dar tono alle piccole arterie addominali. Gli esercizi fisici e sopra t11tto q11elli respiratori sono g:instamente co11siderati i pii1 ada1ti a proYocare il vt1otamento clelle ''ene addon1inali. Anche i 11agni a tem1)e-rat11ra alter11ata, i massaggi provocano effetti sal11tari dilatanclo (15) •


180

IL POLICLINICO

'

i-1 sistema vasale. Oliver è d'avviso-che dl1rar1te la digestione si debba ass11mere la posizione orizzontale e co11serv'arla almeno per lln'ora, e che durante l'ultima inezz'ol'a riesce m olto vantaggioso applicare in mod o uniforme sull'addome l1na borsa, contenente pallini di piombo, del peso di tre a cinq11e cli ilogra n1mi. Conviene irrfine rafforzare i rr1l1scoli della parete addominale con la ginnastica metodica e con gli adatti esercizi sportivi, quali il ren1are, ecc. Nei casi di persistente deholezza o di. ptosi giova ricorrere all'applicazione di fasce o corsetti o. panciere. DR.

,

-

[ANNO

XXIV,

FASC.

6]

r ati come caratteristtci della tubercolosi. Si tratta tuttavia di soggetti, che hanno fatto per la maggior parte un anno, quindici e più n1esi di campagr1a, quasi tutti ignorando il loro stato patologico, e rimanendo nelle migliori condizioni di salute fino al giorno, nel quale ft1ro119 feriti . L'esclu sione in blocco ad11nq11e di tutti i tubercolosi e sos1Jetti <li tubercolosi polmonare sarebbe una misura eccessiva, cl1~ priverebbe il paese di numerosi ed utili soldati. 'futta la difficoltà consiste nel fare la distinzione fra quelli, cl1e l)Ossono senza inconve11ienti essere incorporati e quelli, che debbono essere esclusi dal servizio. Nella tubercolosi le reazioni i11clividuali dei malati ha11no, nello stabilire la l)tognosi, un ufficio così imp.orMEDICINA SOCIALE. tante, che non senza una osservazione attenta il medico può, 1a; proposito di ciascun caso. I tubercolosi e la loro situazione militare. farsi una opinione: questa osservazione nou. l)UÒ essere fatta che entro speciali servizi. (A. LANZENBERG. Paris médical, n. 39, 1916). Non è senza dubbio necessario insistere sul Se spetta al medico l'eliminazione dalla ar- poco credito, che si può in generale accordare mata di coloro, che una affezione rende inu- alle parole dell'interessato. Alle alterazioni del tilizzabili, o dannosi, per la collettività, spetta. inu1·mt1re vescicolare (diminuzione, rudezza altre$ì a lui il non permettere che coloro, che inspiratoria, espirazione prolungata), considesono in g1·ado di servire il paese, non si sot- rate com e patognomoniche della tubercolosi traggano al loro dovere . Da qt1esto punto di all'inizio, r1on si può attribuire un valore provista i tubercolosi, od i sospetti di tubercolosi gnostico. Anche il loro vclore diagnostico è polmonare costit11iscono un delicato problema. inolto lontano dall'essere ~ssol11to. Berriard Si debbo110 esclt1clere dal servizio armato tutti difatti notò asprezza inspiratol'ia in soggetti, i sospetti, i quali presentano segni stetoscopici 11ei quali l'autopsia ·in seg·uito mostrò che eradi tubercolosi? L'esperienza della cam1)agna, no imml1ni da ogni lesione bacillare; Pissavy che d11ra da più di due anni, può a tal ri- ha ricordata la frequenza clella diminl1zione guardo fornirci utili indicazioni generali. del murmure vescicolare nei cloro-anemici e Gli ·nomini clelle classi d,ell'armata attiva e Siet1r in coloro, nei qu ali la respirazione nadella territoriale, i quali dai primi giorni del- sale è imp acciata da una causa qualunque : la mobilitazione ha11no raggiunta la loro de- infine Rist ammette che qi1este alterazioni stinazione, senza prèvio esa1ne medico, non tradiscono assai spesso la freqt1enza di un anerano certamente tutti immuni dalla tuberco- tico foco1aio di tubercolosi guarita, piuttosto losi e tuttavia il numero di coloro, che di poi che una lesione in evoluzione . La radioscopia porta in queste incertezze furono rinviati per affezioni •polmonari, è assai minore di quanto potrebbe far prevedere qualche luce: l'esame radioscopico rivela l'alla pratica civile. È ancora un fatto da tutti terazione anatomica sotto forma di una opaben conosciuto ' cl1e molti di coloro, i quali SO· cità più o meno manifesta. È an.che degno di no partiti gracili e deboli, hanno generalmen- rilievo, osserva Rist, che questa opacità sia te, malgrado le rudi ·c ondizioni della vita al molto più intensa nel caso di soggetti realfronte, guadagnato di floridezza ed a volte di mente guariti, o che :q.on hanno conservato sviluppo fisico, di aum ento del perimetro to- della affezione anteriore che una sclerosi polmonare, o che h anno una tubercolosi ad evoracico in particolare. Occorre di vedere feriti e convalescenti as- luzione lenta. Quindi la sclerosi polmonare, sensai numerosi proposti per un cambiamento di z'altro sintomo di tubercolosi in evoluzione, arma, a causa di una impotenza. temporaneo,, non pt1ò procurar~ la riforma, od il passaggio o definitiva al servizio, al q11ale apparteneva- nella ausjliaria, ch e allorquando la sua estenno, quando furono feriti. Si è colpiti in tali sione è tale che il campo dell'ematosi è dimicasi dalla frequenza, colla quale l'esame pol- nuito .fino al p11nto di provocare turbe cardiamonare rivela la esistenza di sintomi conside- cl1e. Ciò che, aggiunto ai sintomi stetoscopici, 1

(16)


[A..~NO

..

XXIV,

FASC.

6]

SEZIONE PRATICA

dà più sicuramente la chiave della diagnosi di tubercolosi in evoluzione e costituisce il più si.e~ro elemento di prognosi, sono i sintomi generali: dimagrimento e variazioni termiche. Il dimagrimento nella pratica civile è considerato come un segno di orie11tam ento moltll importa.nte. In m edicina militare, in cui il malato cer.ca assai spesso di .esagerare l'apparenza della gravità del suo caso, questo sintomo perde molto del su o valete. L'esame della cur va termica nel periodo di riposo, e dop o gli esercizi, offre al contrario llna grande sicurezza e d.à le indicazioni prognostiche più sicure, tanto cla poter ritenere che tutti i tubercolosi, o sospetti di tubercolosi, i quali non l)l'esen tano reazioni termiche • anormali, sono atti al servizio militare. È sopratutto p er completare da q11esto punto di vista l'osservazione dei candidati alla riforma che gli ospedali speciali possono rendere i più grandi servigi. Ecco come dovrebbero essel'e esaminati questi candidati. Q11ando per sintomi clinici, stetoscopici, Bee. , un militare sal'à ospedalizzato, egli subirà una serie ùi prove. Si determinerà prima di t11tto se si tratta di una lesione aperta o chil1sa ed a questo scopo si procederà alla r1cerca de~ b acillo di Koch negli escreati. Il soldato affetto da t11bercolosi aperta dovrà indiscutibilmente essere riformato. Durante la prima settiman,a della Slla ospedalizzazione il malato sarà mantenuto in riposo, proibendo in m odo speciale gli esercizi violenti. In q11esto periodo la tempel'atura rettale sarà presa e notata regolarmente 4 volte al giorno. L'elevazione a normale e ,abituale della tem1)eratura cl eterminerà la riforma temporanea. Se n on si saranno pr.odotte ascensioni febbrili nel periodo di riposo, si faranno fare marci e di u11'ora, senza sacco, o con sacco, od altri esercizi ginnastici. Si potrà cosi con statare se le eventuali elevazioni termiche sono dura ture ed eliminare dalle prove 1llteriori gli u omini, che n e rimarranno ma.n if estamente affaticati. Per essere con siderata come patologica, occor,re ch e l'elevazion e termica sia sensibile 4 ore dopo l'esercizio e n el più completo riposo, perchè deve ricordarsi che gli esercizi violenti possono determinare nell'uomo san o 11na elevazione termica di 1 grado e più, m a di carattere passeggero. L'assenza di r eazione termica anormale avrà p er conseg11enza il mantenimento nel servizio armato. I soldati, che avranno presentato r eazioni febbrili manifeste, saranno o riforn1ati temporaneamente, o classificati nei seryizi a ll sili ari. p. c. 3

181

L'assistenza ai militari riformati per tube1·colosi. (:\I. LETULLE. Lct Presse 1riéclicale, n. 42, 1916)

La lotta contro la tubercolosi prende in Francia, dopo la gu erra ed in grazia della guerra, un i1t1uvo andamento; si può dire che essa va diventando nazion ale . Colpito dal numero considerevole di militari riformati (!all'inizio della guerra per tubercolosi polrµonare, Landouzy si impose fin dal marzo 1915 il dovere di affrontare tutti i lati del i:>roblen1a ed in un documentato r apporto dimostrò il debito contratto dal p aese verso questi invalidi della guerra, « questi feriti della tubercolos.i » . P oco ·tempo dopo la Camera invitava il Governo ad assicurare ai riformati per tubercolosi il trattamento, ch e può guarirli ed u11a edu cazione sanitaria, che garantisca la sicurezza della 101·0 famiglia. Nel tempo istesso, per accordi i11ter ceduti fra la Direzione di Sanità militare, il i\Iinistero della Gt1erra e quello dell'Interno, ft1 stabilito ch e t11tti i militari proposti p er la riforma, a .ca11sa della tuber·Colosi polmona:r e, siano affid ati dalla amministrazione della Guerra a quella dell'Interno, ch e da essa riceYe una indennità giornaliera di tre lire. Così si compieva, senza rumore, una r ivoll1zione profonda. Il tub ercoloso u sci- t o dall'armat a i1on è più abbandonato. Per assicurare qt1esto nt1ovo servizio, nato dalla guerra, Brisac, direttore di ig·iene e dell'assistenza pt1bblica al l\Iinistero dell'Interno, h a dovuto creare st1 tutto il territorio t1na serie di stabilimenti speciali cc stazioni sanitarie » dove il mili tare t11bercoloso passa 30 giorni ecl apprende dapprima a cl1rarsi, p oi a non trasmettere il st10 m ale attorno a lui, attendendo ch e ve11ga regolata la sua riforma. Alla s11a t1scita il i~iformato bacillare e' r estitl1ito alla vita civile. La riforn1a sia accompagnata o no da t1na gratificazione rinn ovabile, o cla pensione, non gli permette, se povero, di c11rarsi bene. Egli è inoltre impedito di riprendere occl1pazioni, che l'ichiedano uno sforzo notevole e Sl1fficientemente remt1n erative per lui e i)e1· la famiglia. Tale era la nuova sit11azior1e, critica e dolorosa. Occorreva a cl og11i costo assicurare jl doma11i del tubercoloso alla sua uscita clalla stazione sanital'ia e nel gennaio 1916 la commissione perm a11ente di preser.\·azione contro la t11bercolosi clecise di creare in tl1tti i dip artimenti francesi altrettanti comitati di assistenza ai militari tl1bercolosi e di fondare a Parigi lln con1i(17)


182

l L POLICLINICO

tato centrale p er coordinare gli sfol'zi dei pl'imi .e per fornire loro tutte le indicazioni utili al compimento della 101·0 missione ed innanzi tutto p er porre a loro disposizione delle risorse abbondanti, così ne-cessarie. La lotta · co11tro la tubercolosi è l a più lunga e la più costosa di tutte le guerre. Fondati sot'to l'impulso della Commissione pe1·manente e del ì\tlinistero dell'.Interno, i comitati di assistenza sono e debbono restare opere di iniziativa p1·ivata. Lo Stato li ait1ta a mezzo di sovvenzio11i, tanto più imp ortanti ql1anto meglio saranno cor1osciuti i loTo bisogni. L 'opera nuova si è organizzata e comincia a funzion al'e. R aggiunge il suo scopo a m ezzo dei delegati regionali, i quali prendono a carico il malato a11pena tornato in famiglia ed a mezzo dei st1oi cc monitori di igiene », che vanno a curarlo e ad insegnare le misure profilattiche necessarie per impedire il contagio interf a milial'e. rfutti i soccorsi, di Clli il comitato dipartin1entale può disporre a favore del malato bisognoso, tutti i mezzi di preservazion e sociale, ch e può ottenere a favore della moglie e dei bambini, sono posti in opera senza ritardo : è la cir coscrizione metodica di un fo colaio cli bacillosi. Restano i mezzi materiali; somme considerevoli sono necessarie ogni m ese ed i milioni di già accordati dalla Ca111er a n on basteranno certamente. L'intesa cordiale stabilita fra i comitati dipartimentali e le opel'.'e di beneficenza, o di assistenza esistenti, .costituisce un aiuto effica.ce. lVIa tutto il pubblico deve prodigare le risorse mateTiali, senza delle qt1ali non è possibile assicurare l a priese1 vazione delle persone e delle famiglie, che h anno l a buona fortuna di essere ancora immuni. P. C. Pre111 io seniigratuito :

Dott. U. MARIOTTI Medico Ispettore Capo presso l'Uff. Municipale d'Igiene di Roma .

- -- - -

la urofila!!i ~elle malattie infetttve nella pratica medica '

SOMì\iIARIO : Cap. I : Delle . denunce - Cap. II : Delle denuncie in rapporto ad a lcune malattie difft1sibili più comuni - Cap. III : L'accertamento della cliag11osi nelle malattie i nfettive - Cap. IV : I.in profilassi dei mala ti in ct1ra e la disinfezione :finale. Un vol1tme in, 16°, di pag. VIII-128. nitidamente

stan1pato, prr:::.~o L. 9. Per i signori associati al «Policlinico>> sol e L. 1.50 franco cli porto:

. [ANNO

XXIV, FASC. 6]

'

STORTI\ DELLI\ MEDICINf\. Una rivendicazione italiana L'insufflazione intratracheale detta di Auer-Meltzer è di Baglivi.

Vincenzo i\1onti nella sua i)rolusione agl i studi dell'Univel'sità di Pavia, intitolata cc Dell'obbligo di onorare i J1ri111 i se op rito ri del vero in f attu cli scierize » proponeva l'istituzione di una polizia scientifica, la quale atte11ta vegliasse s ul prezioso de1)osi to delle invenzioni nazionali e ne de11unciasse al gran pt1bblico gli usurpame11ti. Figutiamo, per \tl 1 istante, che ù tribunale imaginato dal poeta di Alfonsine esista realmente e sottopo11iamogli il caso seguente: i fisiologi Auer e Meltzer osservarono che se si insuffla di continuo aria in un tubo spinto sino alla biforcazione bronchiale a .traverso .un'apert-q.l'a della trachea, può indefinitamente esser m a ntenuto in vita un cane curarizzato. Nella loro nota sulla respirazio1ie coriti1iua senza movimenti respirato rii (The J ournal of exper. medicine, 1908, XI, 622) ponevano i11 evidenza il fatto fisiologioo p el qt1ale, se l'insufflazione viene praticata a livell o della biforcazione bronchiale, i movimenti respiratori ritrriici non sono necessarii e, invero, cessano; il processo clello scambio gassoso avviene allora nella respirazione estel'na q'1asi nello stesso n1udo com e nella respirazione interna. Il principio fondamentale d i q11este esperienze - riten11te originalissime - fu poi adottato come metodo di respirazione artificiale, ch e fu rèso pl'atjco introd11cendo il tubo a traver so l a glottidt. (~osi l insufflazione intra-tracheale, rendendo inutili' i movimenti respiratorii, J1a • permesso di poter ,a prire ambedue le pl-eure senza che l'animale risentisse i danni del pneumot orace e ha reso possibile la narcosi dell'animale apnoico, aggi11ngendo vapori d'etere all'ar ia insufflata. Elsb erg ha quindi trasportato il metodo in parola nella chirurgia uman a, ove è riuscito di grande utilità come mezzo adatto a ovviare i d a nni del pnet1motorace oper atorio, e q11ale artificio cli narcosi in molti inter venti del collo e del torace. E spo,s to brevemente l'es1)erimento ch e va col nome di Auer e J\!Ieltzer, riferirò, segu en do il testo originale, q11ello che B aglivi dice di aver fatto cc più volte in pubblico ed in privato con gli amici » . Scrive d11nque Giorgio Baglivi nella lettera a Filippo H ecql1et m edico illustre, dal titolo cc Del moto clelle ?1ie11ingi e della oscillazionè dei 1

'I

(18) ... I


(ANNO

XXIV,

FASC.

6]

183

SEZIONE PRATICA

solidi» (inserita nel Saggio del primo libro int orno alla fibra motrice) e datata da Rom .:t

se11ze dal servizio rr1ilitare le cure ambulatorie dovrebbero essere .rapide e complete : una seil primo di agosto 1703 : « Prendi un cane mo- duta per l'otturazione permanente di una carie losso e secondo il solito legalo ad un a t avola; di 1° o 2° grado, due o tre sedute per denti con allora fai con diligente sezione un foro nell::t. carte di 3° o 4° grado, una o due sedltte per le gola ed applica al foro della sezione una can- , gengiviti da tartaro e la piorrea a lveolo-dennula fatta di tal gl;lisa, da potere insufflare a tale. • piacer e ·Col moto delle labbra l'aria nei polmoì\iledicature d'urgenza potranno essere forni. Quindi con un ferro tagliente taglia per il nite dai medici reggimentali. L 'O. propone allungo tutte l·e c_oste con i propri muscoli, ed an- l'uopo i medicamenti adatti e gli istrumenti co al di sopra, onde per me.zzo loro il petto necessari, .semp1ificando la dotazione delle· casnon possa più muoversi. Fatto questo insuffla sette odontoiatriche dclla Sanità militare. Ril'aria ad ir1tervalli per la ·cannula e vedrai che dl1ce l'Òspedalizzazione dei soffie renti per mafino a cl1e introduci l'aria i l cane comodamente latt1e dentarie a qualche caso di periicementite vive, e che non urla e no11 si muove con vio- co n ascesso e febbre e ai casi di disodontiasi lenza; ma appena viene privato di que.s ta arti- del dente del giudizio, con febbve, ascesso genficiale insufflazione dell'aria, vien preso da givale e trisma. Dà, oppo.rtune norme .d i i)r ofil8Jssi orale e moti convulsivi per tutto, da difficilissima e quasi soffocante respirazione e da mille gravi diffond e un foglietto de:calog·o d'igiene dentaacci·denti, e que~ti tutti quasi in un momento ria, inostrandosi più propenso aJ massaggio cessano, ·q uando di nuovo s'insu.ffli l'aria nei gengivale e dentario con un asciugamano e polmoni per mezzo della cannula. Il can·e cos1 sapone bianco che a.llo ·Spazzolino comune. affetto vive per dl1e ore, e vivrebbe per più se. L'ittero da bacilli tifo-paratifiei. il tedio dell'esperimento non ci rirnovesse da più ll1nga osservazione... » . · Il tenente dott. L. MANFREDI rif·erisce che per Giudichi il lettore dell'identità delle espe- caratteiri epidemici e clinici, l'.attuale e tutrienze: l'unica differenza di qualche valore nel- tora persistente forma di itteri, va ritenuta di l'esp~rirbento dell'italiano in confronto di quelorigine infettiva. Dato il de:correre particolare lo d.egli autori anglosassoni di due secoli dopo di numerose tra le · forme di itteiro, con la compl·e.ssa sintomatologia che depone per una è l'assenza dell'uso del curaro. GUGLIELMO BILANCIONI. infezione tifoidea e ·Con f G.azione aggll1tinante d·e·l sierio .di ·s angue positiva verso il ba.cil1lo tifico, o l'affine bacillo paratifo B, dato ancora il facile annidar.si e persistere nella cistifellea dei germi tifici o paratifi,ci, sorge il dub(NOSTRl RESOCONTI P ARTICOLARI). bio ·che l'ittero sia espr.essio·ne di una flogosi locale sostenuta da d·etti germi, forse diminuiti Riunioni medico-milita.ri castrensi. nella, loro viru·l.e nza dalla vaccinazione antitifica, così largarnente praticata nell'eser<;!ito. II Riunione - 25 settembre 1916. Ql1e.s ta ipot.e.s i permette così di aggrltppare Malattie dentarie e profilassi orale nei militari. in una entità morbosa unica, le forme più graIl capitano medico PIPERNO A. espo·n e alcune vi, fiebb rili, e le pi.ù lievi; le une e le altre non considerazioni fatte durante" quattro mesi di sareht)ero che esponente delle infinite varietà cure ambulatorie prestate ai militari nella se- cliniche che ha ogni forma morbosa. A convalidare tale ipotesi gli AA. saggiarono in numezione odonto-stomatologica da lui diretta. Sull'ap1p lilcabilità dedl'art. 56 .dell'elenco delle rosi itterici il potere agglutinante del sangue imperfezjoni ed infermità, .si è ormai d'accordo verso il bacillo di Eberth, verso· il bacillo padi esentare dal servizio qu·ei militari soltanto i ratifo A, verso il bacillo paratifo B, e verso qt1ali .abbia>no de.p·erimento organico peir la ri- il Bacterium coli. Ebbero il 48 °lo di reazioni irettam ente posi- percussione che l'insufficie11te masticazione, come pri.mo atto della nl1trizione, può avere sullo tive verso il hacillo paratifo B, il 20 % di rea. zioni nettamente positive verso · il bacillo di stato generale. Loda le istituzioni deg.li ambulatori odontoia- Eberth, il 3 % di reazioni nettamente positive trici in zona di guerra che lenis'cono soff.erenze v1e1rso il bacillo i)aratifo A; solo eccezio11altalora non lievi, di tanti affetti da carie den- Il1ente la reazione ebbe esito positivo verso i.l Bacteriu1n coli. Anche gli esiti meno nettataria. .. Ad evitare però le frequenti temporanee as- mente r)ositivi, hanno lln Yalore non trascu1

1

, AttRDEMIE, SOtlETA MEDICHE, CON6RESSI.

1

(19)


18i

IL

POLICLI:'.\!ICO

(ANNO XXIV,

FASC.

6]

rabile come orientamento gene1·ale, avendo Si ebbe un a p er ce11t11ale di esiti positivi del potuto g·Ii AA. rileva.r e che, sebJ)en e la reazione 3 <yo verso il b acill o del tifo, del 2 % verso il non sia n ettan1 en te p ositiv a, vi sia l ln accenno })acillo paratifo 13. di maggior e o minore tendenza alla p ositività per il bacillo del tifo in altri 15 % dei casi, p er Sulle ferite da scheggia di granata, di bombe a mano e da proiettili esplosivi in genere. il bacillo l)Rratifo B in altri 20 % dei casi, 1)81' il bacillo paratifo A in altri 10 % dei casi. Il tenente m1e dico CAMERA UGO espone la sua Gli AA. dt1nque ritengono che la prova siero- esperienza i)etso11al·e desunta daJrosservazione diag"11ostica convalidi l'ipot·esi da 'essi fo1mu- di circa 1500 casi dj tali ferite da lui trattate_ lata. Si din1ostra la tecnica seg11ita i1el meRitien e ch·e q11este fe rite sono destinate a todo di ricer ca; e si 11resentan o le tabelle co i complicarsi più o meno ra1)ida1nente per qualcasi cli11ici e gli esiti della l'ice rca serologica ch e processo infettivo. Tratta delle possibili dettagliatan1ente espo sti. inf~zioni a cl1i p o sono soggiacere qt1esti trauIl maggiore medico GARDINI O., ricorda una n1atismi ed e.~po11 e il s110 modo di comportarsi epide1l1ia di itteri, da 111i n otat a, e riferisce dinanzi a q11esto ge11ere ùi lesioni. che n ell'os1>edale da campo da ltti diretto, i) aP rop11gn a l' e l)lorazione digitale sisten1atica recchie at1topsie di individui morti con ittero clei tragitti di queste ferite, praticata naturalcospict10, dimostrano iJ reperto di 11na infe- 1nente « cum grano salis », ten endo cioè conto zione tifoide; nlilza ingrandita, placch e del della sede della lesione e dei mezzi che si Peyer in go rgate; ecc. l1an110 a propria disposizione r)er re ndere abIl tenente medico CAMERA UGO, ricorda 11n bastanza innocua questa esplor azione. Tale caso di ileotiif o ch e venne i)reced11to da ittero manovra serve a far riconosce-re la direzione grave con coleciste ac11ta , cl1e ricl1iese l'inter- del tragitto, l 'eve11t11ale pre.senza ,d i diverti.coli, vento chirurgico; n1el conten11to cle Ila cistifell ea di i)roiettili e di altri co11)i .e stranei, di valnsi din1ostrò il bacillo di Eberth, q11 asi in coltal'e le l esio11i profo11d e, di gt1idare ed orientare tt1ra pura. iJ ferro oper ato re i1ell'interven to. L'applicaIl capitano m edico SCALONE dom a11da all'O. zione di q11 est._"I s11ssidio diagnostico, da molti se n elle forme 1)articola1me11te gravi e febbril i r ecisan1ente condannato, trova la s11a giustidi ittero, gli AA. non abbian o notato che t1no ficazione n el fatto che in c111 este ferite il perispecialn1ente dei g·er111 i da essi segn alati sia colo co tante di infezione i)reesiste profondaincriminabile come ca11sa. 1nen te sin dal n1om ento in cui avvenne il feL'O. ris1)onde ch e n elle forme più g·ravi e rimento, e s'imp o·n e su quello che eventualfebbrili, la sier o-di agnosi fll p ositiva ora per mente p11ò portare il dito esplorato. Siccome il bacillo del tifo, ora !)er il bac1llo p a ratifo B, la sorte ,d i q1fe.s ti feriti più ch e dall'estensione senz a potersi più specialmente inc.riminare uno d1ella lesione dipende dalla gr avità dell'infeo I 'altro dei dietti ge1'mi. zione, l'O. richiam a l 'att enzion.e sulla grand·e Il maggiore medico R1vALTA R. ricorda una importanz a che deve a.vere la profilassi, la epid.emia ·di ittero infettiva a Derna, neJ n o- quale in ql1esti casi non l)ll ò consistere che in ,,e·mbre 1912, del q11ale ft1 colpito egli stesso t1n intervento precoce, oc11lato, s11ffi cj.ente ad con una degenza di 10 giorni e per il q11ale ebbP allontarl à re dai tessuti colpiti c1uelle condizioni a soffrire soprat11tto pe1r una s1)iccatissima n1ia- e qt1egli agenti favorenti e determinanti ·l 'inst enia dolorosa anche n ei sen1plici m ovimenti, fezi on·e. P ropugna q11incLi !,intervento sistesoprat11tto delle braccia. matico in tutte le ferite in parol a, che consiste Il capitan o medico GoRRETTI don1anda all 'O. in 4 n1omenti J)rinci1)ali: ,sbrigliame·n to, allonse le aggil1tinine n otate dagli AA. nel siero tanamento d1el materiale estran eo, disinfezi.01I1-e, di sang11e degli itterici non si potessero m ettere drenaggio. Qt1esto inte rvento avrà ta nte maggiori proin rap.1)orto alla i1rregressa v.accin az jone an titifica. babilità di assolvere il su o con1pito, quanto L,O. risponde che i éasi di ittero st11diati e -più p'recocem.ente · s.arà p1raticato; ad ogni modo solo dove si ha la possibilità di praticarlo · ra1'.)1)ortati nella ca sistica so.n o st ati scelti tr.a i vaccin.ati 5, 7 n) e.si inn anzi e che, contempo- con una ·certa gara nzia per l'asepsi ~ per la tranqui·lli~à dell'operatore, vale a dire nelle raneamente venne esegt1jta in altri degenti, co11 forme n1orbose indifferenti, .e stati .e ssi sezioni di sanità .e negli ospedail·etti da caro.po. L'antisettico lISato dall'O. è sempre stato l,acp11re vaccinati 5, 7 m esi innanzi, la ricerca siero-diagnostica ver so i germi tifo, l)a ratifo A ql1a ossigenata. Quando l 'infezion e ,si è già n1.anifestata ale i)a ra tifo B. 1

1

1

1

1

1

(20) '


[AN~o

XXIV, FASC. 6]

SEZIONE PRATICA

lora l,oi:>eratore si comporterà .caso a caso secondo il g·enere d'inf ez.t on1e· ·Con cui avrà da fare. Nelle infezioni Comuni consiglia di essere sempre g)enerosi n~gli sbrigliam1e nti; s·econ.do lui meglio peccare di eccesso che di difetto; poichè n on 1saranno rpai i cinqtl:e o i <li.eci centimetri in più de1ll.a f erita ·O·p.e ratoria ·che potranno infi11 enzare in q11'al·che mod,o la riiparazione di una fe,r ita, .sie l'operator.e saprà nello sbrigliam.e nto ubbid.ir.e alle comu ni l·eggi d·el1,ainato.mia topografie.a. Proc1ed·endo in questo m 0'<1o l'O. dice di aver.e sempr.e avuto ottimi risultati. 1

1

1

1

1

. DISCUSSIONE. Il maggiore mie.dico GARDINI O. dice che in simili spe.cie di ferite s.i è grand.em1ente giovato d.el clorosol coll a formala del Giannettasio come esporrà più diffusamente nell~ sua comumc az.ion è. Il capitano medico BAVIERA, il maggiore medico LA GROTTERIA, i.l c~p itano mediC·O BECHI,. usan.o pur·e in tali casi gli anti.settici a base di ipocloriti, dando la preferenz,a alla ~ormula del Giannettasio. ' Il tenente miedi co CAMERA s.i dichiara pocù favorevole all'uso di antisettici in genere. Egli 11sa. l'aicqua ossigenata più p e:r · la sua .azio·n e fisica d.etergentel che per la sua azione antisettica. La sua maggio1r fiducia per l,e:sito è riposta nell'atto operativo: che' ,d1ev.e .servire ad. ' e.sporr.e ad un .d:rie.n aggio com'Pleto e sufficiente tutte. le varie porzioni .s-ettic.h e d.ella fe•rita. · Il capitano medico ScttLONE -chiede all'O. se ritiene ·Co.n veni·ente i.n,s eguire sistematicam•ente tutti i proiettili anch.e piccoli. Il tooente medico CAMERA dichiara che n·elle ferite, J1e quali non ancora pr·esie•n tano sintomi infiamm·atori, la ri cerca d·el proiettile, richiedente difficoltà •e troppe indagini, non è attuata, nè ,consigliata. Del resto trattandosi di vole,r solo mod1fical'.'e1 favo:rievolmente. le condi. zioni della f,e rita, a qu e1sto scopo è ·s ufficie·n te lo sb.rigliamento e un drenaggio bene apiplicato. Nei casi ..di .sepsi già ·dichiarata, la rieie1rca d,ei p!'otettili, anche di piocole dimen:sioni, non è difficile, poichè, a campo b·ene apertò, generaJme.n te la loro presenza viene rivelata da immancabili tragitti fistolosi. • Il capitano m.edico SCALONE, a proposito del trattam ento e degli antisettici che corrisp·ondono meglio alla cura delle ferite in discorso, richiama una c,o.n statazione fatta non solo da lui, ma da moltissimi altri, che cioè le ferite ' muscolari sono le più , r,a.rie a guarirei .spon.taneamente ·e queJle ,che minacciano J!a diffusione della infezione: la infezione del teissuto n1u1

1

0

1

1

185

scolal'.'e prende, a prevalenza di quella degli altri te.ssuti, ·un carattere ne.erotico con pro.. dotto icoir oso S<ettico da imporr.e rapidi intervooti o il trattamento attivo delle ferite. Che le ferite accompagnate a pestame,n ti e a lacerazioni musco.lari diano il maggior· .contributo allo stabilir:si d.ell•e infezioni più gravi è risultato indubbiamente dalle rece11ti osservazioni di gl1e!rra; ma la spie·g·azione ha il f ondam,ento nelle nostre nozioni di biologia batterica e sopratutto d.ei g·errmi anaerobii. È noto che un ineto.do mo1to prati.co e 1s.emp1ice p.er le culture di svil11ppo degli anae.robii è quello di ser, virsi, come n1ateriale, del cosi detto brodo f egato, cioè del brodo ordin,ar.io da cultura in cui siano m.essi d·ei pezzetti cl.i fegato prevalentem•ente di ·cavi.a : anche a ,contatto de.1l ~:ari~ gli am.aetr"obii .s i sviluppano rigogliosamente e rapidam·ente colla emi.ssione di prodotti putridi che ri·cordano appunto• quelli che n·(?i rinveniamo. nelle inf.ezio·n i necrotiche legate molto probabilmente a germi anaerobi o a simbiosi batteriche. All'O. viene l,idea che il tessuto r11uscolare faccia, rispretto a tali gie.rmi deJle inf.e·z ion·i settico-necrotiche, • ·Ciò ·Che il tessuto ep.atico fa nelle cultune arthlìciali di laboratorio, sopratl1tto . quando si tratta di tes. suto in qualunql11e modo l1eso ne1la sua vitalità. Guidato da questo conc,etto, che corrisponde a1la osservaz:ion.e ·Cl1inica, dice che di tutte le ferite debbo110 e.sser,e maggi·oir mente tenute in osiservazione~ quelle' con lesioni dei musco.li. Tale conc,etto ci guida agevolmente al trattam...e nto nel senso cl1e l'ael'azion,e della ferita lungo il suo tragitto ed in tutti i suoi ricettacoli, mercè ampi sbrigliamenti e drenaggi, sia il fondiamento .della cura. Infatti ci sono cli quelli che $0no contenti dell'acq11a ossigenata, altri d ello ipoclorito sotto forma di liquido di Dakin-Carrel o di liqt1ido di Giannettasio; tutti so.n o contenti in.somma di irrigare le ferite con soluzioni eh.e c.edono ossig·eno ai tessuti, ciò che ci corrobora n.ell'idea che realm·ente nelle infezioni pi'l1 gr,avi ed a carattere necrotico siamo di front.e a gie.rmi anaerobii o a S·i mbiosi di altri con questi ultimi. Però qualunqu.e sia il liquido usato, è indisp.ensabtle l,a.erazione d.ei tessuti che si ottiene cogli sbrigliamenti e coi drenaggi senza di che gli antisettici non corrispondono; quando n.e l trattamento di queste ferite, il cl1irurgo avrà aerato bene i ricettacoli della ferita, qualunque liquido crede éhe corrisponda bene, anche la semplice soluzione fisiologi.ca o la ipertonica, di cui 1,0. fa largo uso. Se un concetto biologico deve guida!'le il trattamento e non l'empirismo crede eh.e il dominio sui germi di tali infezioni si 1

0

(21) •


..

186

lL POLICLINICO

(ANNO

XXIV,

FASC.

6]

abbia col modificare radicalmente le lor~o oondizioni di vita col le nornl·e esposte. Il tene11te n1edico CA1\IERA si dic r1iara dello stesso i)arere; fa osservare di avere già esposto tale opinio11e. nella sed11tà Jlrecedente, parlando della infezione gasosa delle ferite, il Clli focola io iniziale secondo le .sue osservazioni in J1l'Ol)OSi to, era se1npr.e di orig·ine muscolare. Il ca11itano n1.ed i co l\IODIGLIANI chi·ed e al tenente Camera perchè non ha fatto alcun acce11no ad indagini i adiologiche ecl interpella la s11a 01)inione i11 pro1los ito alla 11ecessità di questo presidio diagnostico. . Il tenente m.e.dico CA:rvlERA rjsponde che sarebbe in11tile spera re, dato l'eccessivo nt1m·ero di appaTecchi ccco1 renti !)er dotare tl1tti gli osr>eda1i da cam1)0, di poter fare assieg11a: mento SO})l'a tale st1ssidio. Anche per q11estu ro.gione nella t1 a ttazione dell'argon1ento, aveva co11sigliato g·li sbrigliamenti an11)i. Ritie11e p erò che se tale procedimento e l 'es1)e1 ienza possono 1·en,der1e in inolti casi st1perftuo l'esam.e radiologico, in alcuni casi speciali vien dato di se11tirne fortemente la mancanza. Il maggiore medico J.. A GROTTJ!;RIA fa voti pe1 l'attmento delle al1to-amb11lanze i adiologiche, o per la dotazione di gabi11etti ra.diologici, ripartiti fra gl'lll)Pi d'os1Jedaili. Il capitano n1edico BECHI a pro1)osito dell'esig11ità di casi (11no solo) di en1orragia secondaria, riscontrati dal ten·e11te Camera, fa notare come q11este complicanze si o ervino part.ic0l arrrtente negli ospedali territoriali, data la breve d·egenza d·ei feriti i1egli ospedali da campo. Il t enente medico CA:rvrERA risponde che, essendo sua direttiva di non traslocare feri~i gravi settici, se non quando l e condizioni locali e generali non diano più alcl1na apprensione, la sca.rsa percentl1ale possa ritenersi come definitiva p.e r quel che ·r jgt1arda i su·oi casi; la s-carsità di qtI>este emorragie second.arie viene da "lt1i messa in rapporto colla precocità dell'intervento atto a n1igliorare le condizioni locali di se1)si, poicr1è ritie11e che a favorire tali emorragie, abbia grande importanza l'assenza o la deficienza di 11n buon drenaggio, come pure. la scelta di esso e le modalità dell a s1Jn. applicazione. '

tisettico ideale, è il più potente fra tutti gli antisettici usati; 2° che è un antip11trido; 3" che è tm deodorante; 1° clte 11a n11'azior1e ossidante stil fosforo co11tenl1to nelle an1algame dei r)roieltili esplosivi al1striaci; 5° éh.e è ltn emostatico; 6° che non p1·ovoca dolore nell'applicazione; 7° che i)rovoca e tutela la citofilassi; 8° cl1e è i1referibile a tutti gli altri antisettici a11cl1e per il n1odico prezzo. ~l\.ggiunge cl1e vanno fatti studi per conoscere l'indice 01Jsonico del sa11gue in co11tatto col clorosol, ~ quanto l'aria (ossige110 dell'ambie11t.e) co11corra nel modificare con l'ossigeno cl1e si svilt1ppa dal clorosol stesso, i germi a11aerobi co11tent1ti nelle ferite tli guerra. Il capitar10 n1edico llAYlERA dice di avere llS<tto i1elle ferite settiche l'iv 0clo1 ito di calcio e quall1nqt1e fosse la violerlza dell'infezione locale, ebbe sempre, in capo a pocl1i giorni, la cessazione di e. ::;;a. Usò ed li sa i·acqua ossigenata, n1a la superiorità dell'ipoclorito è marc..:uta. È doveroso co11oscere che lino dei prin1i ad llsarlo in Italia è stato il 1)1 of. Dt1ra11te, da cui egli ne apprese l'u.so. Il Gia1111ettasio in prosieg11 o di ten1po trovò una fo1n111la per avere l111a soluz ion e li1npida a tipo costante. La form11l~1 lisata dal disse1·ente è : acido bo1·ico gra111mi due, sciogli a caldo in cento di 'Lcqua; aggiungi a freddo gran1mi llDO di ipoclorito, decanta o filtra. Si ha così t1na sol11zione limpida che risponde allo scopo ed è di costo minimo . Il capitano ·medico i\Ion1G-LIANI ha p11re ottenuto deii. ris11)tati costui1ti 11elle gravi forme settiche, sia coi lava.ggi, sia nelle forn1e più t enaci, con bagni prolungati (d11e ore, una ·o l)iù volte nelle 24 ore). 1Il n1aggj ore m edico LA GROTTERIA si unisce senza rise rva ai due i::>recede11ti confermando che anc1"1'eg·li si è giovato con ottimo risultato dell'ipoclorito con la stessa formu·la anche nell~1 27a. Sezio11e di sar1ità co111andata da lui per ci i ca un a11n o.

Sull'azione degli antisettici in chirurgia di guerra.

Pratica ed importante pubblicazione del professore Fra11cesco Egidi Docente di Laringologia n ella R. Università di Roma. Elegante volume in carta di l:tisso di oltr:~ 300 pao-ine con 46 figure - In commercio L. 3.50 p1u le sne~e di spedizione. Pei nostri Abbonati, fr anco di vorto e raceomandn to L . 2.50 I nviare cartolina-vaglia direttamente R I prof. ENRIOO MORELLI, Via Sistina, 14 · R om a.

Il maggiore medico C. R . I . GARDINI con1unica che da molti mesi ha t1sato ·su centinaia di feriti e congelati, pres.entatisi alla os. sèrvazione il clorosol di Giannettasio. Egli, basandosi s11lle esperienze fatte, conclude così: 1° che il clorosol, quantuque non sia l'an(22)

INTUBAZIONE DELLA LARINGE ETRACHEOTOMIA


.........- - - - - -- -- - ---------------,

(ANNO'

XXIV,

FASC.

6]

187

SEZIONE PRATICA

AP. PU~TI _ DI

MEDICINA PRATICA.

CONTRIBUTO DEL MEDICO PRATICO.

egli stesso, essa è tuttora pi·ese~te nel cav.J ' pleurico un mese dopo la sua introduzione, faSulla cura delle.·pleuriti essudative vorendo 1 atelettasia polmonare, che è appunto ciò che, special1nente nei grandi versamenti, nell~ pratica di condotta noi vogliamo colla puntura evitare ·: o si adoper il Dott. lVlARIO CANALI pera, carne vuole il Lucatello, l'ossigeno e alloL,entrata dell'aria atmosferica nel cavo pleu- ra, ~iacchè si sa che esso si riassorbe con estrerico è tuttora· temuta da molti, e l'ingegno d~i ma rapidità, è lecito domandaTe perchè lo s i clinici si è lungame11te affaticato nella inven- introdu.ca. Pe1·chè, dice il Carletti, venendo a zione e nel perfezionamento dell'armamentario contatto della superficie pleurica ammalata, espex la ;toracentesi, nell'intento di evitare tale so e~er.cita una favorevole azione biochimica sulla flogosi. Orbene, l'esperiènza dimostra che le danno, che si riteneva gravissimo. Altri invece l'hanno detto nul~o, e sta a capo pleuriti guariscono bene anche senza di essa : di tutti il giapponese 'K awahara, che ha ri- · dimostra ancora che, .quando l'essudato è l'emesso in onore il metodo antichissimo, ora det- cente e il polmone può riespandersi con facilità, to nipponico, .che consiste nel praticàre la to- i timori sul peri.colo della decompressione polracentesi con un comune trequarti che, .collo- monare sono esàgerati; in 18 anni di pratica cato in sede, lascia liberamente fuoruscire 11 di ·Condotta io ho fatto un centinaio di toraliquido e liberamente penetrare l 'aria atmo- centesi, svuqtando anche essudati di oltre 3 litri, s,enza notare mai il minimo inconveniente. sferica. Solo davanti ad essudati antichi con impedita Altri ancora (.Silvestri) in base a larghe osservaziòni, alcune delle qualì !)recedenti alla pub- riespansibilità polmonare, lo svuotamento comblicazione de-! Kawahara, si credettero autoriz- pleto potrebbe essere seguito da inco11venienti zati a con.eludere che l'introduzione dell'aria at- ed allora potrebbe venire in discussione l'utimosferica, anzichè un danno, rappresenta un lità della introduzio11e del gaz. La sostituzione sussidio terap~utico importante, non solo sin- di un pneumotorace ad un idrotorace ·potrebbe tomatico, ma anche causale e che si d~ve in anche esser~ utile quando insieme al versaogni caso, durante e dopo lo svuotarne~to del mento coesistesse un focolaio di tubercolosi polcavo pleurico, favorire l'entrata della medes t- monare, il che abitualmente non è; ed ancl1e ma, che ha inoltre il vantaggio di prevenire g~li in tal caso sarebbe sempre discutibile la co11accidenti immediati di una ragguardevole de- venienza o meno dello svuotamento del liquictt) . per sostituirlo con g·az. La indicazione netta si com1)ressione polmonare. Altri infine, la Scuola Francese in ispecial avrebbe quando lo richiedessero le condizioni modo (Vagt1es e Luiserne, Achard e 1éiredat, maccaniche , inquantochè si sa che il malato s1'pporta meglio la .coi:npressione da g·az che D ufour e Fuox) e in Italia la Scl1ola 1~3.dt)V a !1n, nei casi di pleurite a granùe versantent11, cht. non da liquido. • • Il metodo Kawahara-Silvestri troverebbe, speimpongono· 11rgentemente la evacuazione del liquido, praticano la toracentesi combinata con cialm.ente in condotta, ove l aria è di gran lunla introduzione contemporar1ea o di aria ste- ga più pura che neg·li ospedali, . facile applicarilizzata, depurata e disseccata, facendola gor- zione, ma g·li si può obiettare, oltre all'inconvegogliare attraverso una soll1zione di permanga- niente di favorire l'atelettasia polmonare, il pe- ' nato di potassio addizionata di soda caustica ricalo della infezione. Ammetto· che tale peri(Borgherini) o di ossigeno puro filtrato attra- colo sia m olto relativo e vedia1no infatti chP, spesso durante la toracentesi penetra nel cavo verso il cotone (L ucatello, Carletti). E tutti lodano ed esalta.n o il proprio metodo pleurico dell'aria senza che poi il liquido da sieroso si faccia purulento; ammetto anche ch e di c11ra, proclamandolo il migliore· per ·una buose questa dqlorosa eventualità si verifica, si na e .ra.pida guarigio11e delle l)leuriti. Nella pratica di condotta jo non- credo t1tiliz- possa presumere che la penetrazione dei piozabili i consigli delle Scuole francese e pado- geni prov enga dal polmon e, dove essi sono viva11a, che richiedono l impi~go di apparecchi rl1lenti e n on dall'ar)a esterna, oppure che la ·speciali ed ingombranti e complicano t1n atto trasformazione sia do\·11ta alla natura stessa operativo alla portata di tutti, non so vedere con della pleurite, che quasi sempre è tubercolare, quale utilità. Perchè, o si adopera 1 aria ste . .e il bacillo di Koch l1a talora proprietà piogerile, come v11ole il Borgherini, e, ~ome afferro?.. n e, ma come accertarlo? 1

~

1

1

1

1

(23)

'


188

I L POLICLINICO

Io non ho segltiti m ai i consigli del Silvestri e non ho q11indi espe1·ienza in proposito; debbo però presun1ere che molti la pensino come me, se il Silvestri in u11a delle sue ultime pubblicazioni laJp.,e nta .con1e il suo metodo del lavaggio ad aria atmosferica non sterilizzata abbia avuta dn.i colleghi . una il.l)plicazione troppo scarsa. Io non s'a prei come perclonarmi il dubbio cli avere provocato un pio-pneumotorace là do\re era 11na pleurite sierosa, eome non saprèi scusarmi di avere provocato un avvele!lamento da mercurio in un bambino per dar retta a eh i sostiene che alla somministrazione del calon1f:' · lano si può impunemente far seguire la ingesti,Jne di cloruro di sodio. Continuerò quindi acl eseguire la toracentesi in modo da evitare la introduzione dell'aria. Le affermazioni del Silvestri e degli altri serviranno tutt'al più a tranquillizarmi se durante l'atto operativo l'aria penetrerà accidentalmente nel cavo, ciò che costituiva una volta per Ìne un motivo di seria ap. prensione; così consiglio a11che di fare ai miei giovani colleghi di condotta, ai quali questa mia nota è indirizzata e che hanno bisogno di avere in testa poche idee, chiare e p.ratiche. L'armamentario che ho sempre usato è sen1pli.cissimo. All'ago da toracentesi del Potain in, nesto un tubo di g·omma ll1ngo poco più di un metro, chiudendolo all'altr o estremo con un Klemmer. Pungo, .ritiro lo stiletto del trequarti, ne chiudo il rubinetto ed apro il Klemmer lasciando deflµire il liquido liberam-ente. Se insorge tosse, .sospendo temporaneamente l'estrazione stringendo il tubo .fra due dita, allo sco1)0 di frena.re la tosse stessa e di impedire che di1rante la inspirazione forzata che ne consegu·e, l'aria arrivi nel cavo. . Con questo semplice trattamento ho curato ì. miei malati con ris11ltati costantemente buoni. Da quando però il Gilbert, valendo&i della affermazione di Debove e Remond sulla presenza di , tt1bercolina in seno ai versamenti peritòneali di. origine bacillare, ino culò i pleuritici col loro liquido, vantando i risultati curativi di tale pratca, e benchè da tall1ni sia stat~ n·egata a tale inoculazjone qualsiasi utilità, ho praticata anch'io molte volte la cosidetta autosieroterapia, data la sem1)licità di tale applicazione; si fa una pt1ntt1ra esplorativa sulla linea ascellare posteriore, si aspirano 10 eme. circa di liquido, si estrae l'ago e, dopoaverlo fatto deviare, si reinietta sotto la cute il liquido pleuritico estratto. L'operazione . si ripete ogni due giorni finchè il liquido nel torace non si · sia del tutto riassorbito. Queste inoculazioni ripetute si possono fare agevolmente in ospedale e nella pratica di città, 1

(24)

\

rANNO

XXIV,

FASC.

6)

, no~

in condotta, ove non sempre è possibile se .. guire con regolarità i malati. Io pratico quindi l'auto-sieroterapia, contemporaneamente alld. torace11tesi. I malati sono tutti guariti, ma non so se e quanto la guarigione sià dovuta alla c"ura Gilbert, perché ho visto e continuo a ve. dere che di solito, data una pleurite essudativa, basta la toraèentesi se11z'altro, :Sussidiata da un'adatta cura igienico-medicamentosa, perchè il liquiclo o non si riproduca più o si riproduc.1 in tale quantità da non dovere più ' essere evacuato, tendendo al riassorbimento spontaneo. In un caso però, assistito poco tempo fa, penso che l'autosierosterapia abQia giuocata la parte maggiore nella guarigione del pleuritico. V. P., di anni 35, contadino, non ha mai avute malattie degne di nota ed è figlio di genitori sani; una sorella fu da me curata per pleurite e morbo di Pott. Si presenta al mio ambulato• rio il 23 aprile 1916, accusando cardiopalmo r difficoltà di r.espiro. Constatato un versamento pleurico sinistro, sottopongo il V. P. alla toracentesi che dà esito a 1500 eme. di liquido sieroso e lo rimando a casa con prescrizione di adouis e I K. Lo rivedo a domicilio il 27; è febbricitante, il versamento si è riprodotto ed arriva a lla spina della scapola. Il 29 l'ottusità è completa sia anteriormente ch e posteriormente; respiro dispnoico, temperatura 38°, polso 110. Estraggo 2 litri di liquido, sempre sieroso, e ne inietto contemporaneamente sotto cute 15 eme. Il 1° maggio trovo il malato completamente apiretico .con polso a 60; di liquido nessuna traccia; la n1.adre mi informa che egli ha ·avuta abbondun te diuresi e profusi sudori. La convalescenza è stata singolarmente rapida. A meno che non si voglia ammetterè· che tutto sia opera deJ caso, è lecito presumere che l'auto-sieroterapià abbia avuto ragÌone di un versamento plel1rico, contro il ql).ale la sola toracentesi si era dimostrata insufficiente. Trattandosi di pratica semplicissima ed assolutamen. . te innocua~ ·credo valga la pena di applicarla. P er la bibliografia cfr. Il Policlinico - (.Sezione p1rifi.tica). - Annate 1907 e segu·enti. Fornovo di Taro (Parma), 24 maggio 1916. Avevo già consegn,ata al Policlinico questa mia nota, · quando ebbi occasione di osservare altri due casi, che confermano gli efficaci e rapidi risultati che si ottengono col metodo Gilbert modificato: autosieroterapia e contemporaneo svuotamento completo del cavo pleurico. Il primo r iguarda un soldato inviato in convalescenza per pleurite fibrinoplastica d.estra. A casa insorse versamento pleurico sinistro, .che si fece lenta m e11te, _con lievi ipertermie. Dopo

'


(ANNO

XXIV, FA.Se. 6]

SEZIONE PRATICA

l'estrazione di 500 grammi di liquido e l'iniezione di 10 eme. di tale l!quido pleuritico sott•) la cute, scomparve la' febbre ed il liquido non si riprodusse più. / Nel secondo caso la formazione 'd el liql1ido, pure nel tol'ace sinistro, avvenne assai rapjdamente (8 giorni) con inizio pressochè improvviso, febbri a lte, dolori puntori, tosse stizzosa e dispnea intensa. Estrassi 2000 eme. di essudato · sieroso e ne iniett.a i contemporaneàment~ 15 sotto la pelle. La temperatura che, al momento dell'estrazione, era di 39° misurava 36°.0 ·al mattino successivo; durante la notte insorse profuso sudore, che perdurava a l mattino co11 senso di piena euforia. Non comparve più traccia alc11na di liquido, nè febbre, scomparvero l a tosse ed i dolori puntori ed in modo così rapido che il paziente l asciò il letto dopo tre giorni dalla cura chirurgica e il gio,r no · succe~­ sivo ·potè uscire di casa. Questa guarigione per crisi, così contraria alla · comune risoluzione qelle pleuriti, rende lecito pensare ad un processo di dis~ntossicazione dell'organismo, a l q11ale non deve essere estranea l'autosieroterapia. Noto che anche in quest'ultimo caso, malgrado- il rapido decorso della malattia, la ple11rite era, con tutta probabilità, di natura tubercolare. Trattavasi in fatti di un giovane di 17 anni: di debole costituzione fisica, che ebbe nell'infanzia diverse pottssée di ulceri corneali, che è tuttora tracomatoso e che_ nell'inverno scorso ebbe 11na pol'monite a risoluzione l entissima; l'epatizzazione e la febbre durarono due mesi . Concl11dendo, insisto sulla utilità di esperire sistematicamente q11esto metodo di cura. Fornovo di Taro (Parma), agosto 1916.

189

che potrebbero averli acquisiti come adattamento a condizioni periodiche, qua li la mancanza di -cibo nella stagione in\rernale. L.ibernazione non è soltanto il risultato dell'esposizione al fre ddo; il sonno invernale incomincia prima che il clima sia di ventato p roprio rigido, sembra inoltre che vi siano delle specie, che hanno un sonno estivo. Cushing e Goetsch (~Tourn. of Exper. Med. e Journ. Am. Med. Assoc., 5 febbr. 1916) studiando le ghiandole endocrine degli animali ibernanti, vi hanno scoperto delle m odificazioni istologiche. Già il nostro Gemelli aveva osservato che, in essi, la pituitaria diminuisce di volume e che, in alcuni, le cellule del lobo antériore perdono le caratteristiche reazioni coloranti. Alla fine del periodo ·di letargo la ghiandola aumenta di volume e le cellule riacquistano la loro affinità per i diversi colori, mostrando altresì le figure cariocinetiche. Vi sarebbero quindi, nel letargo degli animali ibernanti, le note dell'ipopit11itarismo. Le onde periodiche di inattività pitu~taria fanno del resto riscontro alle onde periodiche di attività ed inattività di altre ghiandole quali quelle della riproduzione. L'ibernazione, secondo gli AA. cita ti, può essere in relazione con un'onda .fisiologica di attività pluriglandol are, in cui la massima parte si attribuisce alla pituitaria sia per le m odificazioni istologiche, che essa presenta, sia per i risultati. dell'ipopituitarismo sperimentale. L'argomento presenta ur1 certo interesse, anche p erché nell'uomo si })llÒ avere llna certa tendenza al letargo invern ale, come si osserva in al c11ne regioni artiche ed in certi contadini russi che passano ·delle settimane in uno stato di sonnolenza, muovendosi una sola volta al giorno per prendere un p iccolo pasto.

,

MEDICINA SCIENTIFICA.

FIL.

La funzione pituitaria. In relazione alle esperienze fatte da Cushing e dai suoi collaboratori, era stato rilevato che gli animali, i quali avevano subito l'ablazione totale o q11asi della pituitaria, avevano t1n~. spiccata ter1denza a passare nello stato di profonda letargia. I sintomi associati a ll'ìn s11ffi, cienza ipofisaria sono, oltre allo stato di letargia, la temperatura subnormale, la rarità del polso e del respiro, l'abb assamento della pressior1e sa.ng11igna e l'insensibilità; i soggetti, cl1e soprav\'ivono, tenclo110 a cliventar e adiposi ed :1 p erd ere l'atti \'ità sess11ale. Q11esti fenomeni coincidono con qt1elli che si osser\·a110 negli ani1nali ibernanti (marmotte) 1

CASISTICA. Le prove della funzione renale.

Non è a credersi ch e 11na qual11nque delle prove usate p er lo studio della funzionalità renale indichi senz'altro il grado di questa: ognuna di esse, invece, ha il suo significato, e s i potranno meglio studiare le malattie renali, q11a11do il meclico non si · affiderà ad una .sola ricer ca, m a, dopo a\rerne praticate diverse, ne i11te1·preterà il ris11ltato secondo il singolo significato. H. O. ì\I osenthal e D. Scla t er Le\\1 is (J ourrz. • \ 111. "AI ed. .4.sso c .) , hann o sottoposto ad esam0 C'om1)aratiYo i seg·11enti m etodi di stt1clio:

(25)


190

IL POLICLINICO

1° Prova alla fe riolsitlforieftaleiria. Si ritiene generalmente che, due ore dopo l'iniezione endomuscolare, ne debba venire escreto il 60 ~<· .' e p1u. 2° A~oto non proteico nel sangite. Negli individl1i norn1ali, a dieta ospedaliera., non dovrebbe esser st1periore a 30 mg. per 100 eme. 3° Azoto ·u reico del scLngue. Negli individl1i nol·mali non dovrebbe s11perare i 15 mg. per 100 eme. Però l)er qt1esta ])rova e per la pl'ececlente, non è possibile fissare 11n li1niie netto, data l a n otevole i11fit1enza della dieta. 4° Coeffìcie11 te di .rl n1 bar(l. Calcolato seco11do la nota formola, oscilla nel normale fra 0.06 e 0.09. Ql1ando la funzione renale si fa insufficiente, il rene n on risponde adeg11atamente allo stimolo clell'nrea contenuta nel sangue, e se ne ha come consegt1enza, t1na rlimin11zione nell 'escrezione dell'urea ed u11 innalzamento del coefficiente. 5° Ritmo della secrezio'ne tlrinaria e peso SJJeci{ìco. Ir1 condizioni normali, il 11eso specifi.c o è di 1018 o più~ con variazioni cli ù o lJiù. L'11rin.a notturna è in piccola quantità (400 eme.) e del più alto peso specifico. I segni della dimint1ita ft1nzione renale sono: abbassamento del peso specifico, con tendenza a lla fissazione s11 di una cifra determinata, e poliuria notturna. Nel gi11dicare della funzione re11ale, non bisogna però basarsi tmicamente sn lle cifre rilevate, ma ,metterle d'accordo con il q11arlro cli-

~

Da 11n lavoro • di S. ' ''· l\Ic. I JEOD e P. Aì\IENILLE (Laricet, 9 settembre 1916) si possono trarre le conclusioni seguenti : 1. L' esposizione al f.redclo nrobabilmente è affatto estra11ea allo svil11ppo delle affezioni renali osservate in Ft·ancia, specialmente delle più benjgne. In quelle piì1 gravi, es$a ha av11t0 per conseg11enza, come in molte malattie infettive, di detern1inare dist11rbi circolatori t a li da diminuire la risistenza ai batteri. 2. Nelle tr11p1)e è assai frequente l'alb11rr1i nt1ria transitoria, che })llÒ classificarsi com ~ albt1min11ria da fa tic a.

Grado di diminuzion e :j

della funzione renale

-, (/')

o

<!)

~

ci!

..... d

<!)

o o

N

()

Cl)

(!)

tJ> .

+'

<

---- -----

-

Cl)

:s

....o o

""

bo e: ci!

1l

,... ·-:...... < <!)

o

·-

'O

·U

~

I

. . . . . . . . . . • . • • • . . • . •

60e+

J_,eggera .

59-40

D iscret::i. . Ntotevole. 1\fassima.

(2G)

r- ··!

mg. 30

-::e

. c1nc .

lpeso spec.

1018

11017-101511014-10131

0.090

400

1018 e+

9

))

31 -45

»

16-27

0.091-0.115

401 - 600

1016- 1017

39-25

»

46-65

»

28-44

0.116-0.220

601 e+

1015 e -

!4-11

»

66-90

»

45-64

0.221-0.350

6 e+

... .. .

5-4

6 e+

. ..

3 e-

4-5

...

.. .

3 e -

e+ 8-5

...

... . ..

\

10-0

))

91 e+

»

65~e+

0.~51

e+

1012

' n1g. 15

· \ 'a dazioni del peso specifico . massimo è quao do 11

Orina< notturna

N orin ale. .

Rit1no urinar~o e peso specifico

o(.)

-..., ·- :s o

0

.....,

~

Cl. ,,,

...

--

--

.....Cl)

e:

6]

Gli effetti della vita di trincea sulla funzione renale.

Dalle ricerche comparative degli AA., rist1lt1 qrianto segue : Con le prove accennate, si p11ò stabilire una. gradazione della gra.vità delle l esioni renali, la q11ale p11ò essere cli valido ai11to per l a prognosi ed il trattamento . Riportiamo l a tabell,q_ degli AA.; come al solito però, alle cifre occorre annettere s()ltanto lln significato relativo. da. mettersi sempre d'accordo con il quadro clin i co: o

FASC.

FIL.

I

XXIV,

La quantità dell'azoto t1reico e non proteico del sang11e deve essere considerata come il risultato di tre fattori: efficienza renale, dieta e distr11zione proteica. Quando si hanno valori alti, l'a11mento, dovuto alla sola ritenzione, comporta l1na prognosi migliore che quando l a ritenzio11e stessa è combinata ·con la distruzione proteica. Il coefficie11te cli Ambarcl è rin metodo migliore 1)er cleterminal'e la. capacità del rene a secernere 1'11rea., che. non la determinazione d ella q11antità di questa nel sangue. La prognosi delle malattie renali è seg11ìta meglio nel s110 clecotso, con la prova della fenols11lfoneftaleina e con il coefficiente di .t\.mbard, in quanto cl1e, con queste ricerche, acquistano 11n significato notevole anche d elle va.riazioni minime. Lo st11dio del 1~itmo 11rinario e del peso specifico dà le indicazioni più precoci e probabilmente indica prima degli altri il maximum cli cleficienza. Occorre p erò sempr e consjderare che ogni prova si riferisce solo nd 11na parte d ell'attività renale e non p11ò q11inrli venire 11sata per determinare in blocco l,attività renale.

nlCO.

I

[ANNO

. .' . . .. .

4 e -

.. . •

• •

'

I•

.. . 6 e+

-

5 e -

..


t

(ANNo XXIV,

FASC.

6]

SEZIONE PRATICA

3. Oltre ed essa, si nota anche una forma di

albuminuria senza altri sintomi, che non pl1ò venire ·classificata come nefrite cronica e eh~ pl1ò corrispo11dere ad un tipo di nefrite affatto be11igna. ' 4. Probabilmente è i11 c~usa la dieta, eccessivarnente ricca di albuminoidi e l')Overa di vegetali. Il rene, analogamente ad altri org·ani, si troverebbe rlelle ·conclizioni Cli minorata res1stenza per il fatto di t1no stato di cose,· che tende legg·ermente allo scorbl1to. !)'altra parte, al rene viene chiesto un notevole sforzo metabolico, per la dieta troppo ricca di proteine, mentre poi rimane esposto a possibilità di intossicazioni batteriche.

191

TERAPIA. Il trattamento della costipazione mediante l'olio di vaselina.

Da tempo in Inghilterra viene usato metodicamente nel trattamento della costipazione l'olio di vaselina, che viene dagli inglesi chiamato olio di paraffina. Il noto chirurgo Arbuthnot Lane, lo 11a lltilizzato con successo nelle coliti e nelle appendiciti croniche accompagnate da costipazione. L'olio di vaselina è uno dei tanti derivati dalla distillazione del petrolio bruto. Alla temperatura ordinaria è liquido. Importa moltissi~o che il prodotto per us,; FIL. terapeutico sia ·perfettamente pl1ro, sia perchè altrimenti produce una sensazione nauseabonLitiasi renale ossalica. da, sia perchè delle piccole particelle di peUn'ammalata sèoliotica di 47 anni osservata trolio che eventl1almente contenesse, agirebda Loumeau (Jourri. de Méd. de Bordeaux, rit1- bero come caustiche s11lla . mucosa . mero 8, 1916), accusava un dolore all'ipocondrio L'olio di vasie lina traversa il tt1bo 1dig·erente, ed a tutto il lato destro, accompagnato da crisi senza essere intaccato, nè .s aponificato: esso di ritenzione renale, con oliguria, frequenza riveste invece le scibale che scivolano quindi della minzione, talvolta ematuria. L'esame del- più facilmente; e riveste dopo qualche giorno le orine ha dimostrato la presenza di ossalato anche la mucosa dell'intestino crasso, sicchè di calci.o, leucociti, emazie, colibacillo. vi è diminuzione dell'esosmosi e quindi del disAll'esplnrazione, il rene destro l)ercepibile sot- seccamento delle feci. Inoltre gl1ariscono in tal to il margine costale, è grosso, dolQroso; viene modo le piccole lesioni derivanti dal passagfatta diagnosi di nefroptosi destra e, date le gio di feci' molto dure, e se ne ha quindi scomcontinue sofferenze dell'inferma, viene decisa parsa o diminuzjon,e dello spasmo reflesso. l'operazione. Sul suo uso, Le Tannet1r (Progrès méd. L'intervento per la via lombare è però im- 20 gennaio) dà le segl1enti indicazioni: possibile, in causa della deformità rachitica. Si· Avvertire l'individuo che 1io11 si tratta di un procede q11indi alla pielotomia transperitoneale; lassati1 o e che le defecazion.i non diverranno • il rene destro è grosso, congesto, sènza traccia regolari, _se non ilopo qu,alclie giorno, in quandi perinefrite; contiene un calcolo triangolare to che l'olio di vaselina impi.ega lln certo temdel peso di 2 gr., della dimensione di cm. 2 x llh. po per arrivare fino al retto. La prima defeDopo la gt1arigione operàtoria, l'eliminazione cazione potrà quincli essere ai11tata mediante llrinaria riprencle il ri.tmo normale e scompain . 11n enteroclisma: in seg11ito l'individuo, dono i dolori. vrà a stenersi da ogni lassativo od ogni ente. L'esame del calcolo ha rilevato trattarsi di roclisma. acido ossalico. Il caso presenta un certo inteLa dose è di uno a dl1e cucchiai al giorno, resse, per l'errore di diagnosi che ha per- dopo i pasti od a digiuno, secondo le prefemesso di ignorare la presenza di un calcolo renze clell'incliYid110. L' olio di vaselina ben rafvol11minoso, che risaliva a molti anni; l'l1lte- finato· non ha afiatto sapore e non dà nemmeriore complicazione della congestione renale no la sensazione di grasso al palato; per i 'spieg·a il fatto dei. dolori continui aggiuntisi al- bambini vi sono dei dolci al 20-25 %. di olio di le crisi intermittenti. vaselina. La c11ra deve essere fatta a periodi di 15-20 Altro fatto importante è la via segl1ita per la operazione (laparotomia laterale aggredendo il giorni ininterrottamente, dopo i quali si larene attraverso al foglietto esterno clel meso- scierà l1n riposo di una settimana, per riprencolon) gl1arita bene senza suti1ra del bacinett0 derla nl1ovamente. Dopo qt1alche mese, an ch e gli stittici gravi saranno rinati completamene senza ulteriore fistola llrina.ria. Ne risalta la necessità di. ricorrere sempre te alla Yita, in qt1anto che la maggior parte delle loro sofferenze saranno scomparse. In alla radiografia nei casi di affezione renale a ql1alche caso però i ris11ltati sono meno durediagnosi i1nprecisa. FIL.

(27)


I

192

IL POLI'CLINICO

voli, avendosi però ad ogni modo una evidente modificazio11e delle feci. Per i lettori · a cui potesse interessare, riportian10 le caratteristiche di t1n buon olio di vaselina per llSO n1edicinale ...L\ ssenza di -odore, sapore, flu orescenza, zolfo;· densità a 15°, 0,890; viscosità a 39°, 230 secondi; quando si ir1escn lino vo l u rr1 i t1g11a.li di olio e di acido solforico in un tubo da saggio e si tengano in bagno maria boliente per 10 minuti, n on si deve i1otare a11nerimento dell'acido solforico. FIL.

Il trattamento dietetico della ipercolesterinemia nella colelitiasi. •

e ROSEN'fl!AL. A merican J ournal o/ the medical scie1ices, 1916).

(ROTHSCHILD

'

Si conoscono i rapporti della colesterina con la formazione di calcoli biliari. Aschoff specialm epte ha insistito sulle condizioni meccaniche della cistifellea e dei dotti biliari come fattore importante sulla formazione di calcoli di pura colesterina . Altri hanno richiamato l'attenzione sui rapporti della · ipercolesterinemia con la formaz ione di calcoli biliari. Nella gravidanza esiste ipercolesterinemia ed è nota la maggior frequenza di calcoli biliari nelle donne gravide. Rothschild ha recentemente dimostrato che il contenuto di colesterina del sangue .e della bile dipende dal tipo dell'alimentazione. Gli erbivori ingeriscono piccola quantità di colesterina e poca ne hanno nel sangue e nella bile, all'opposto di quanto si verifica nei carnivori e negli omnivori. Secondo questo autore non v'è sintesi di colesterir1a nel corpo. Fu inoltre dimostrato che negli stati ipercolesterinemici sperimentali il sangue prima del fegato ritorna ad t1n contenuto colesterinico normale, appena si sospenda l'alimentazione di colesterina pura. Henes ritiene che l'ipcrcolesterinemia può essere un elemento di diagnosi differenziale fra colelitiasi ed altre malattie addominali, specialmente nell'ulcera gastrica, in cui la quantità di colesterina è normale o subnormale. Però anche n ell'ulcera si può avere ipercolesterinemia, come si ha nell'arteriosclerosi e n.ella n efrite cronica, e_ cl'altra parte non tutti i casi di colelitiasi si h anno in ipercolesterinemici, come qt1ando coesista l'ittero. Rothscl1ild e Rosenthal dividono in due grupl)i i ·e.asi di colelitiasi, a seconda che questa è accompagnata a colestetinemia normale od aumentata. P er far dimint1ire la colesterina nel sang11e bisogna dimint1irne l'introdt1zione (28)

[ANNO

XXIV,

FASC.

6]

con gli alimenti ed ostacolarne l'assorbimento, essendo dimostrato che questo non avviene in assenza di. bile. Per ottenere ciò occorre mettere il 1nalato ad una alimentazione priva di grassi, la quale esclude i lip oidi e rende difficile la eterizzazione della colesterina libera nel cibo. Gli alimenti ricchi in lipoidi (uova, crema, burro, carne, pesce) debbono essere esclusi e debbono usarsi i vegetali, escludendo le fave ed i piselli, nei quali abbonda un prodotto metamerico: la filocolesterina. Per 3-4 giorni della settimana l'infermo deve attenersi strettamente a questa dieta: negli altri si può concedere poca carne magra ben cotta e pesce, escludendo anche di questi i grassi (carpia, salmone); inv ece del bt1rro si può usare l'oleomargarina. P. C.

POSTA DEGLI ABBONATI. (784) Potabilizzazione dell'acqua di neve. -

L'abbonato n. 6699, Zona di guerra, scrive: Dovendo svernare in alta montagna siamo costretti ad usare acqu a di neve, che è punto limpida ed ha t1n cattivo sapore. Desidero conoscere lln procedimento chimico di facile attuazione ch e elimini gli inconvenienti accennati. · Per togliere la torbidità all'acqua, che proviene dal dissolvimento della neve, non vi è altro mezzo che la filtrazione. Per togliere ad essa il cattivo sapore, che è conseguenza della pochissima mineralizzazione, basta aggiungere mezzo grammo di una mescolanza, fatta in parti eguali, di sale ·comune e bicarbonato di sodio. • SCALA A .

(785) Cura dell'alopecia. Prego indicarmi una .cura razionale per le chiazze alopeciche. . Dott. Faleschini. Altre volte ci siamo occupati nella Posta de{] li abbonati della cura dell'area Gelsi basata principalmente sull'uso della corrente faradica e di m ezzi tonici (bagni salini, chinina, eoc.). An·c.he i raggi X e i raggi chimici della luce (Finsen) danno buoni risultati. Il Neisser consiglia le applicazioni locali di crisarobina (attenzione agli occhi!) e di acido pirogallico pre:. p arati sotto la forma di ungt1ento o di solt1zio11e (alcool, cloroformio) per frizioni sulle chiazze alopeciche ed in concentrazione gradatamente crescente (O, 1 sino al 5-10 %). È consigliabile la depilazione lungo i margini dei sin-


[AN~O XXIV, FASC. 6)

SEZ IONE PRATICA

goli focolai, com e pure il massaggio mercè energiche frizioni con spazzole di acciaio o a peli duri. Nell'area Gelsi della barba si tenga conto di eventuali lesioni dentarie. V.

~·IONTESANO.

In un car)itolo ,·engono anche trattati i mezzi di laboratorio più sem1)lici e più pratici; in \111 altro vengono descritti i metodi per il cateterismo, mettendo bene in vista gli accorgimenti necessari, per evitare manovre pericolose. FIL.

(~86)

Nell'ecze1na c1·onic o squamoso dell1orecc7iio (padiglione e condotto uditivo esterno), oltre i ricostituenti e pasta del Las.son e bagni tiepidi e catrame si pt1ò fare qualche altra cura? Dott. P. Zanotti.

E consigliabile l'uso dell'unguento di Hebra e dei derivati del · catrame. In casi ribelli si può sperimentare la radioterapia. Si faccia m olta attenzione alla possit>ile coesistenza di ·focolai suppurativi n ell'orecchio m edio, cl1e sono n on di rado la causa della per sistenza di questi eczemi. V. 1\'IONTESANO.

CENNI BIBLIOGRAFICL •

{Non si recensiscono che i ·l ibri pervenuti in dono alla R edazione)

I.

ME CLURE. A Handb ook of fevers. (Manuale delle malattie febbrili). Un volt1me in 8° di 470 pag. con numerosi diagrammi di temperatur.e. Shaw e Sons ed. Londra, 1914. CAMPBELL

L'A. descrive in questo libro le diverse m.alattie febbrili da un punto di vista essenzialmente pratico, e sorvola, di proposito, sulle descrizioni minute di anatomia pat9logica, evitando altresi le questioni troppo speciali di batteriologia ·ed .e pidemiologia. La trattazione è f.atta in fo,r ma schematica, ciò che porta ieome ·c onseguènza la maggiore r a })idità delle ricerche; accade però, con tale sistema, ch e alcuni capitoli ven gono elencati anch e in rpalattie in cui n on hanno nulla a eh~ fare, come p. e. l'~santem a nella difterite, malaria, })ertosse ecc. L'A. comprendB col n ome cii febbri le sole m alattie da infezione; m entre vi include a ltre malattie, che decorrono di regola apireticamente, con1e p . e. il beriberi e la pellagra .. FIL.

Memento des indications essentielles de thérap eittique cli·nique. Un volumettu i11 16° di pag. 290. Baillière et Fils ed. - Parigi, 1916.

N.

'

:JIARINI.

E un libretto .comodamente tascabile in cui, per le singole n1alattie, elencate in ordine alfabetico, vengono indicate le prescrizioni essenziali, le bevande e gli alimenti concessi, e le più imp orta11ti n ote diagnostiche.

193

i

Cardiologia di guerra. La nt1ova rivista «I~ 111alattie del cuore», molto opportunamente, h a cleclicato l'intero fascicolo :~" (1 f ebbraio 1917) alla carrliologia cl i gu erra, stampando interessanti lavori originali e una a ccurata e copiosa rassegna di quanto si è pubblicato sinor:1 sull'importante arg-01nento in Italia e all'este ro. SOMMARIO. (Prof:

Cardiologia di guerra: Il cuor e del soidato

Fili1Jerto J\.frr1·iani)

-

Dell'insuffici enza mitra-

lica funzionale nei :soldati (p1·ot. Giovanni, Galli). Le nevr osi cardiach e e loro valutazione n.el :reclutame nto militare (Prof. G. B. Ramolno). - Breve n-0ta. sopra un caso dii p r oiettile confiocato nel cu ore (Dott. Piet'to Gilberti) . - Appllln ti cli·n ici s ul .cu O!re da stra;pazz-o (Dott. Antonio Paol7lCCi). - Rassegne e riviste: Cardiologia di ,gu er.r a: Nev.rosi cardi aca e guerr a (A • Ma1·t i net). _,_ Caivdiopatie al can11po (Sc l1 lesinge1·) . --Malattie di ~uore -0sserva1ie durante la guerra (De1·o t o). -- Sulla .mio~ardit.e acuta n el cu ore affaticato (Gall'i). - Cardiopatiie valvolari e r eclutamento mi1itare (r . Giaun1). - Le ri·n sufficienze ca.vdiach e (Gillet e B oyé ). Il polso raro 1dopo la fati ca (G ouget). - Il polso rF.ro ne11 ·anemia e nello straipazzo (Eà . Tltrt z). - cavdlopitia cong.enit!'ì 1n un soldato di ~2 anni (Augé et !\·oi1VPco1Lrf). I car diopati~i .ed . i l servizio di guel'ra: Pseudocardi0tpatici (Prof. Eh1·et). - Il. sig'lnificato mili· tare dei disturbi cardiaci li·e vi. - Pallottola di sllr apnell nel ventrieolo destro (Freund). - Disturbi cardiaci n ei sol-dati (K oracll). - Le .cardiopatie n.ei soldati in gu,e rr a (Tro t pel). -· Malattie ·del cuore e dei vasi in temip o idi guerra (E . Ro1nberg). - Malattie del cuore e ùei vasi in tempo di g u.e rra (Th. Schott). - Disturbi della ca.pa cità cardiaca (E . A sch en1ietm) . - Disturbi ca.r.éLiaci in tem;po .cli gu erra {F. Merch el). - Malattie cli c uor.e ie 1d.e i vasi .i n t em1po di guerra (H. Eh1·et L A.zi·o ne diell'infezioI1,1e tifo:iJde sul cuore dei soldati in guerra (Ro limer). - Esam e fu·n zionale del cuore ( ReJff1ich). - La tonicità del vago considerata com e un a malattia di guerra (Von D ziern. bo?uski ). - Osservazioni cli·nicb.e in caJ.'ldiopati ci (L . B rnun). - I l 1c cuore irrita. bile » dei ~oldati (Co tton, Lewis , Poynton). - L 'in~ola­ zione. Fo rme menin gee e forn1 e ca.r diache (C. Lia1i). -I soffi cardiaci e l 'idoneità al er vizio n1ilitare (Josué). - L ·utilizza:zione dei .falsi card iaci (Cl i. A.ube1'lln ). Iper trofia p assegger a del cuore ( Boulogne). - I l «c uore del soldato» {J l'tlackenzle ). - La palpitazione nei . oldati dovuta a . jpertensione arterio a (Lian ). - Il pat,ema della guerra e il su o trattan1ento (L . R éno1i). Il « cu orei1·rita.b ile d P1 ~oldati" ( H . .lte. J\'. Wilson}. - TJ cuor e delle r ecl ute (A.. .ltor1sou ). - I rumori car cliaci nei ooldati (D. D rtLmrnoncl}. - Ini ezione di n1ecli came nti ·n el .cuore (Esch). - Intorno ad un caso di proiettile nel ouor e. - La vaccinazione antit.ifica nei soldati affet ti da lesioni car di ach e (H . 1ll éry). - Il cuore e .i t:raumi (J. Scholtz) . - Eccessiva fatica in can1pagna (W. H is). - Ferita çlel cuore lla proiettile senza intervent o clliru1·gi,co (Fl'on1nnl) . - Insufficienza aortica .da rottura •dell e valvole aortiche ( R. B ensaude e J!onoà R .). Dete rminazione clcllo s tato funziona le del cuore (K atzenstein ).

Abbonamento annuo : It<1lin r ... 12 ~,,., scicoli separa ti J,. :!.

E tero L. 1 . .

a bbonn ti n I « I>olicliniro >) F. ... tero I,. l D.

Ita.lia I ... I - -

Per

~li

:

(29)

,


• '

194

lL POLICLINICO

[ •.\N:-.;o

XXIV,

FASC.

VITA P R O F E S S I O N A Ij E . Sul i11

« dirjtto »

.<1lla iguo1·anza fatto di oto-rino-la:ringologia.

È int1tile usare eufemismi: la maggior parte

delle giovani ger1erazioni di medici, dato che l'oto-rino-laringoiatriél: non è materia obbligatoria cli esame, e }Jerò non corre l'obb.Jigo di f1·ec1uer1tarne i corsi, è in legale diritto di ignoral'ne. i1on solo t11tto il dottrinale, ma anche i più elementari i·t1climenti. Quindi i medici condotti delle campagne e i liberi esercenti nelle città, si trova110 di continuo di fronte a problemi di diagnosi e di cura degli organi respiratori e dell'orecchio, delle loro complicazioni intracrani·che, facciali, cervicali, senza · possedere quel viatico indispensabile non dico a stabilire la nat11l'a del male e a i11iziarne una cura. razionale, ma neppure 1011tanamente a sospettare la gravità della n1alattia, il suo decorso, i suoi più probabili esiti. Basta molte \·olte a salvare la rip11tazione di un medico, il q11ale non l)UÒ essere egualmente versato .> profondo in tutto lo scibile ippocratico, il dubbio, quel dubbio Ol)})Ol't11no e tempestivo -che illurnina l~ famiglia del paziente e i1one q11esto in condizione di l'icorrere in tem1)0 a persona tecnica e capace. Si badi che io, in questo momento, non tesso relogio della specialità, che potrebbe sembrare passionato e non sereno. Conosco bene qt1anto giustamente si è scritto contro la niiopia degli specialisti e basta ricordare le parole che Aug11sto Comte ha dettato contro la eccessiva suddivj sione del lavoro scientifico: cc La spécialité des idées et des rélations rétrécit l'intelligence, tout en l'aiguisant sans cesse en un sens unique; elle isole l'intéret particl1lier de l'intéret général ». So bene che _ H les inconvéni.ents de la spécialisation augmentent av·ec les avantages » e cl1e cc la seule j t1stification spécieuse, qui a été quelquefois tentée en f avet1r d'un pareil régime, consiste à p1·ésente1· les spécialités comme l'unique garantie de la positivité des connaissances ». In tutta la mia carriera, pl1r riconoscendo la necessità d'ordine pratico di una divisione clel lavoro, ho cercato « di essere specialista il me110 possibile n, nel senso di mantenermi di continl10 a contatto delle indispensabili fonti della patologia generale, alle quali dobbiamo sempre far capo. 'E quando nel carteggio del Galilei, j o sento ·chiamarsi fra loro cc letterati» q11ei sommi antesignani che tre secoli addietro hanno posto col metodo sperimentale le basi alla scienza moderna mentre con la )

6)

voce cc filosofia» abbracciavano in possente unità og11i disciplina del pensiero, provo t1n vago sconforto di fronte alle grette divisi uni inediante le quali, con criteri che si dicono posi ti vi e non sono che empirici, si è nella ptatica quasi clistrl1tta q11ella unità feconcla di ta11ta mil'abile coltura. Fatta q11esta confessjone, tor11iamo all'al'go• mento. Esso mi è stato suggerito da vari e1)isodi del mio esercizio professionale clurante la gtierra: ql1esta im1nane conftagrazione co111e l1a reso manifeste e acuite alcune deficenze della vita civile d'ogni giorno, così ha esacerbato le piaghe dei nostri ordinamenti u11i \ e1·sitari, non ultima quella della deficenza assoluta cli ·conoscenze oto-rino-laringoiatricl1e r1elle giovani generazioni di medici. Anche 1)rima della guerra non era raro accadesse - come appunto al sottoscritto - che un meclico cu L'asse con gli u schizzetti » di acido borico <lelle otiti medie purltlente croniche in cui la carie era estesa all'attico e alla mastoide e si decidesse a mandare il paziente, di solito lln bambino, allo specialista il ·giorno in cui a111)ari va llna paralisi cornpleta del facciale. In al . tro caso, rit1scita int1tile l'usuale terapia nefasta con la gli~erina iodata, in una presl1nta faringite di un uomo matt1ro, ql1esti era raccomanclato all'otologo l)erchè provYedesse ad ampt1tare l'ugola (altra fissazione di molti colleghi!), responsabile innocente di un'ostinata e molesta tosse clangosa; ebbene, lo specialista trovava lln'evidente paresi della metà sinistra della laringe, data da tln aneurisma aortico. E qt1ale lavoro di persl1asione deve allora compiere il laringoiatra, per fare intendere al • paziente che egli è affetto da malattia grayissima e non da un semplice prolasso o eclema dell't1golaI Se ciò accadeva in tempi normali, accade acl ogni istante nella medicina e chirurgia cli g·uerra! Molti sono i .casi che mi hanno impressionato, ma di alcuni veramente tipici non voglio defraudare i lettori. Il compianto scrittore irredento Sèipio .,lataper, poi morto eroicamente s11l campo, ft1 una. prima volta ferito da una pallottola di shrapnell che giudiziosamente entrò sopra· la fossa canina di un lato e.d uscì dal punto simmetrico del lato opposto, attraversando il- naso da parte a parte. La ferita fu con cura medicata, corpe se si trattasse di l1na lesione cutanea, senza _çreoccuparsi di q11anto doveva fatalrnente avvenire nelle fosse nasali, le ql1ali alla g11arigione clel-

(30) I


[ ...\...'\NO

XXIV, FASC. 6J

SEZIONE PRATICA

la ferita este1·na erano occl11se da si11ecl1ie neoformate, che si dovettero reciclere i1ella nostra clinica. ~el campo dell'otologia 11on Yogliamo soffermarci sui molti errori veniali. ìVIa no11 si può l)erdonare che un soldato perchè affetto da u11 semplice tampone di cerume ,v enga da pri1na tenuto in un ospedale territoriale dell'alta Italia e quindi inviato a Roma, corne un soggetto degno di cure attente! E un bel record di spesa e di tempo: non tutti i giorni un ammasso cert1:rpinoso costa tanto denaro allo Stato ! Anche altre volte dei soldati con cerume auricolare, quasi fossero otitici cronici, giungono con il condotto uditivo esterno tamponato di garza medicata, sotto la quale non esiste che l'ac•cumulo di secrezione ceruminosa. D'altro canto individui gravi, in cui era necessaria una pronta terapia precoce, furono trascurati e irreparabilmente perduti . . Ecco· u11 altro caso di cui posso testimoniare l'autenticità. Un giovane sottotenente del genio, dall'apparenza robusta e aitante, è in zona di guerra dall'inizio delle operazioni, addetto a lavori faticosi di fortificazione campale. Nell'al1tunno 1915 è preso da rauic edine, qualche sbalzo febbrile, modica disfagia; il medico del suo corpo giudica trattarsi di angina e senza concedergli licenza o ri1Joso, ordina aspirina e coll11ttorio di clorato di potassa. Il male non cede, si aggrava, ina l'ufficiale non è « rictJnosciuto » e deve continuare dl1rante il rigidissimo inverno ad attendere ai suoi lavori di sterro, con la gola dolente, disfontc o, disfagico, tossicoloso, febbri citante. A far breve il racconto sol9 nella primavera st1ccessiva, a circa sei mesi dall'i~izio apparente del male, il povero giovane è inviato in congedo, con llna forma gravissima di laringite ed epigl ottite ulcerosa t11bercolare, per la qt1ale ai primi dell 'estate, sebbene messo nelle cbndizioni climatiche migliori, egli è morto. Un altro esempio nel dominio della laringologia: un soldato riporta una ferita trasfossa della laringe per ,colpo d 'arma da fuoco; occorre la tracheotomia e quindi !'.apertura della cavità laringea, per ovviare alla stenosi cronica irreparabile dell'organo. Nessuna decisione viene presa, ma il soldato, ferito sul Carso, è i11viato in nove ospedali (persino in Sicilia), senza che nessun medico pensasse a un trattamento razionale. In fine viene ricoverato nella nostra Clinica, ove si sottopone alla laringostomia e àlla dilatazione successiva della laringe. Ora, 110 citato alc11ni casi n on per fare una critica facile e crt1dele ai colleghi dediti alla 1

19?>

medicina e chirurgia ge11el'alc, nor1 l)er addebitar loro clelle fallacie di diagnosi, alle qltali tutti andiamo soggetti. Qui non si tratta di diagnosi sbagliate, come ogni medico ancl1e esperto ·e ,colto può commettere seguendo. u11 suo giudizio logico, senza cl1e nessuno sia in diritto cli mostrarsene sor1)reso pojcl1è l'abbaglio è insitp nell'arte i1ostra; ma della mattcanza - e a ciò ap1)ttnto dovl'ebbero pro,-, -edere i supre1ni moderatori degli studì in I t a lia - di qualsiasi criterio direttivo riel caru1)0 dell'oto-rino-laringoiatria, che per n1olti è lln chiu.s o dominio, im1)enetrabile e oscuro. Fouché disse a pro1Josito dell'esecuzione del duca d'Enghien: C'est plus qu'uri cri'nte, e· est une f aute. Io vorrei parafrasare il dettu, rovesciandolo, affermando - limitandomi alla s1)e• cialità · di cui mi occ11po,, poichè 11on so se le altre siano più fortt1nate - che 1 ignoranza dell'otologia porta più ,che ad errori, a delitti. 1

GUGLIELMO BILANCIONI.

ATTI PARLAMENTARI. Criteri seguiti ver l 'asse.qnazione delle 011.orificPnz·e ai ben. Jneriti della sa lute pubblica.

L'on. Pansini si era rivolto nl :\linistro c1ell"I11terno ver apere le rng·ioni per le qnali YPnne trascuraL1 11na Rocietà di I>l1bblica assiste11z;1 ((l :\lolfetta) nell'assegnazione delle medaglie e distinzioni ai benemeriti della sall1te i>ubblica per l'epidemia eolerica del 1910. Il l\Iinistro, traendo11e occasione dal caso speclale, ha es1)osto alCllni criteri generali seg·uìti dalla Com1nissione . Rir>ortia 1uo lnrg-n in1 rt~ della l'isposta : « I..ie disti'llzioni onorifiche ai benemeriti clell<l ~a­ lute pubblica istitl1ite con i Regi decreti 2R a~;o~to ·1887, n. 3872 e 25 febbraio 1<86, n. 870H. no11 llèlnno, per la lettera e i>er lo SI)irito de lle <lisposizioni che le crearono e che 11e ùi., e;i1)li11a110 il co11ferime11tu. carattere con1n1emoratiy·o. · « Esse sono riserva te <l coru1)€11sa re c:oloro cl1t>. in occasione di ql1alclle n1orbo epic1emico llel'icoloso, si sieno, con 1'01lera loro l>ersonale, re ti benemeriti della pubblica sa lute in n1oc10 eminente. «E in base a tali criteri, t)er costit11te interv1·etnzione data da molti nnni alle norn1e i>recit<1te. e~~f' sono c:on.s iderate C'ome co11feribili ~01t.111to a Jiersone fisiche a individui singoli: 11011 n ~uti, Rocit'ti't, llffici, amministrazioni. istitl1ti o n1tri cotpi rnornli e collettivi. «Alla stregt1a di tHli criteri sono state e8au1in(1tP e giudicate, dalla Commi ~si o11e centrn le 1~rn1a11('.)11te incaricata dal Regio decreto 5 i11n rzo 1914. IL 1.. -!. di valt1tare il nlerito delle azioni l)l'Ol)Oste Iler il conf€rin1ento di ricompense di tale nn tura. le ~e­ gnalazioni. a suo tempo peryenute al :\lini tero. relatiye alrazione sTolta, in occ.c'lsio11e dell'epidemia colerica che colpì nel 1910 :\lolfetta. dai componenti della .Associazione cli P. A. di quella cittù ». (31 )


1D6

l L POLfCLINICO

( ..\:\NO

XXIV,

FASC.

6]

J:Json ero cl al servizio '"il ita re. - Dott. abbo11ato 7139. - B e.la ritenere cl1e l'esonero otteuuto n el maggio sc;orw in occasione della cllia(6691) Sessen1ii'i. Dott. abbonato lOH~. ma ta alle armi dei rnetlici nati negli anni dal 1870 L'aumento sessennale di lire 70 ft1 assorbito nelal 1875 resti in vigore anche in seguito alla <:hin1·aumento di stipe11di-0 ottent1to nel 1911. DeYesi mata della intera classe 1874, giacchè questa nou i ntendere che in quell'epoca lo stipendio cli lire è che una maggiore estensione di una prece<.le11te , 770 . (cioè, 700+70) fu portato in blocco a lire 1 '00. identica chiamata, ristretta ad una sola classe ùi L'è1l1torità tutoria l)el' semplice omissione avrà b1professionisti. <::it1to delle lire 70 ra1)presentànti il sessennio, ver (G698) Dove·r i professionali. - Dottor abbonato chè lo stipendio cl1e Ella effettivamente in quei n. 3865. - Se l'individuo cui è cenno paga tasse momento percepiva era di lire 770 e no1i di lire 700. in, codesto Comune ha diritto alla cura gratuita Il nuovo periodo S€Ssennale è cominciato c1 detrattandosi di condott.:'l piena. lVla può rifiutarsi di correre clal 7 settembre 1911. eseguire le iniezioni prescritte da altro sanitario (6693) [ -fficiale 1nedico. - J11,fort11 n i i. - 00111 penquando, secondo la pro1)ria scienza e coscienza. le su . - Dott. S. C. da R. - L'ufficiale medico ch(-l ritenga inutili o non confacenti al caso. presta servizio presso una officina militare ùoYe (6699) Au.m ento di st·i.pendio pel ca.,.o-vilveri. lavorano operai borg·hesi, non ha diritto aù n lcn n Dott. abbonato 3453. - Ha diritto ad avere lo Htipag·amento in C'aso cli infortunii 1:-'ia in riguatdo J)endio di lire 1620 perc:hè l' a uruento di lil'e 120 <-l militari sia in riguardo a borghesi, rientra11do annue è stato concesso in<lipeude ntemente da que lle eventuali prestazioni del ge11ere i1el i1or1nnlc lo che Le fu accordato dalla autorità tutoria e cl1e eser cizio delle l)roprie funzioni. or a . per effetto del ricorso i>rodotto dal Comune, (669:i) Esonero dal serriziu J11ilitare. - Dott. G. pende sub j1td'iCe presso il Consiglio 1>rovincial~ I. cla T. - Date le condizioni da I ~ei e~1)0Ste non di sanità. vare dubbio che qualora fos~ <·hin1na ta sotto lf' (6698) Pensioni. - Dott. R. B. da R. - A11cl1e armi le competa l'esone1·0 giacc;l1è · in forza cli resotto le armi il medioo co11dotto deve pagare il èenti disposizioni sono esone rati tutti gli imJ)fecontributo 1V1onte Pensioni perchè gli anni passa ti gati di lJUbbliche èlmministrazioni c·he dalle cou1- a servizio del R. Esercito sono valt1ta ti come t1tili petenti at1t<)1ità sieno rico110 ·cinti indis1)ensa bili a gli effetti della pensione. ecl insostituibili. L'esonero Yien~ concesso Cl<l SS(> (6701) Sost,it1tzione ciel veterinario conz una le. per classe di modo che il sanitario a1>1)artenente a F'Lt~izioni di u.ffioiale sa.nitario. Dott. M. A. <:lasse più a11ziana cloYrebbe fnl' vale re il pro1>rio da P. - Se il veterinario mn11ca l'ufficiale sanid iritto semvre dopo di q11ello <lPlHlrtenente n c;la Rtario deve sostituirlo gratuitnmente: se. invece, è " ~ più giovane, che sarebbe chiarnn to primn . ..\Ilo assente o per licenza o per infermità, l'ufficiale S<1esposto competono assistenza meclica e farma ceunitario che lo sostituisce nella• visita delle carni d.-1 tica gratuita fino ai 9 anni ed a11che dopo, qun lomarello deve essere pagato dall'amministrazione ra per condizioni economiche, fosse in nome prornt1nicipale. Se compie le fl1nz1oni di medico e:onprio inscritto nell'ele nco dei poveri. clotto a scavalco in un Comune limitrofo ha diritto (6695) lJJsone1·0 dal ser vizio niilitare. - Dott. E. al compenso stabilito in bilancio l'>er l'ufficiale ·a1•. da S. E. a 1\iI. - L'esonero ottenuto n el iui1gnitari-0, di cui fa le . veci. De, re, però, premunirsi gio scorso, in occasione della cl1ièlmata alle n1·nJi <li un Decreto Prefettizio cli i11carico provvisorio <lei rneclici nati dal 1870 al 187:> Yale anche pel durante l'assenza del medico condotto ed· t1fficinle · caso che fosse eV"entualmente cl1iarna ta sotto le sanitario titolare. . armi la intera c:la se 1._7i1 . (G702) ' P erisioni. - Dott. I>. C'. da G. - Per or;1 • i1essuna. disposizione esiste circa il computo della (669()) P en,sioni. - Dott. R. l'. l~ . S. - .c\.ve nclo nclerito alla Cassa nel 1903 e cioè anteriorn1e11te · can111·a gna di guerra ngli effetti della pensione in rig11ardo agli impiegati comt1na.li. Date -le circoalla p1·omulgazione della leg·ge 2 <.lic-ernbre 1H09 Rta 11ze da Lei esposte riteniamo però ben difficile l:l. 744, ha diritto al i·iconoscirnento <lei servizi l>l'l?c:l1e quel servizio possa essere ' rnlutato per t111 instati a nteriormente al 1° gennaio J 899 l1er n11 vetero ann-0 agli effetti della pensione. r iodo i1on superiore a 1:s anni. J-jlla può. q11inrli. (()704) Sessen riii. - D ecorren::a. - Con1puto. calcolnre st1 7 nnni, qua11ti i1e intercedo110 dal 1° Dott. :f. Z. da P. - Le leg·gi, e, come esse, i regogermaio J892 al 1° ge1111aio 11 99. (~iò poRtO. gli la n1enti ecl j ca1>itola ti che for1nano egt1almente a u11i litili cli 11ensione sarebbero solamente 21. Occorrenclone invere 25, deve vresta r~ altri 4 n i111i cli· leg~e fra le parti contraenti. i1on possono avere effetto retToa ttivo se non sia qt1esto tassativamente ~e rvizio o, per 1111 e glio di re. altri quattro a u11i e i11dicato. Contro tnle l)Ostulato legale si infran~e mezzo. Al 1° gennaio 1922 con te r~1 2;1 a1mi rl1 ~!'­ (]tta lsia~i gil1rispr11denu, giacchè qtresta non ha vizio e 58 <11111i di eth. Otterrh in quell'epoca la facoltà di variare la legge ma solamente di inter!)ensione cli lire 116-l.75 co111preso il contribnto ' pretarla o chiarirla. Poichè il capitolato, che instraordina1·io: a tale . omma si doYrù aggit1ngere t roduce il diritto all'aumento sessen·n ale data da l'altra di lire 70.98 cor:ctspondente al versamento solo quattro anni e poichè in esso non è, come Ella ' 1'o lontario fatto cl a l 1910 a l 191G. Per liquidate 1.-t dite, indicato che gli effetti del diritto agli aupensione occorrerà inyiare domanda a ll't1fficio sa1nenti stessi' viene protratto. pei n1edici in carica 11itario della rroyincin.

ltlSPOSTE A QUESITI E A DOMANDE.

(0697)

1

1

1

-

(32)

..


[ •.\.NNO

XXIV,

FASC.

6]

19ì

SEZIONE PRATICA

alla clata della rispettiva assunzione i11 serv1z10, è ùa supJìOl'l'e <;he sieno an<late verclute le lìrove devesi intendere cl1e ognuno acquisti il dil'itto in e la docu1nentazion~ delle maggiori e gravose prepal'ola dalla data di approvazione del cc1pitolato stazioni eseguite. Non consiglierernn10, lJOi, iniziastesso cla pal'te tlell'autol'ità tutoria competente. re al riguardo azione giudiziaria ùi so1ta. Ella, quindi, potrà. chiedere eù ottenere il primo (6712) Paganie1ito di stipe nàii ctrret·rati. - Dott .. au.mento sessennale di qui ad altl'i due anni . D. ìVI. cla N. 1'. - A suo tempo pubblicheremo il (6705) L ,icenze brevi ed assen::e dal Oonzune. regolamento per le })en ioni ed il Decreto relati\o Dott. ):1. B . da ~I. - Le licenze di 16 ol'e non sono · <tl pagan1ento degli sti1Je11clii arretrati ai inedici per regola c-0nsiderate come licenze, ma bensì come coudotti, cli cui IJ1'esente111ente si ignora il conteasséuze temporanee per cui, in mancanza di tassa11uto. Nel c:aso };UO La co11sigliererumo a farsi rila tiYe contl'arie disposizioni del capitolato, occorre sciare clalla G. l). ...-\. tl1 tti i Ill<11Hl a ti <li llfficio per di volta in volta l'assenso del Sindaco, potendo esi mesi di Htipe11clio the è:l11c:ora deYe riscuotere. L i se, Be c-0n freqt1enza ec.l abituale l)e1iodicità ripeIJresenti all'esn ttore e si fa<.:<:ia rilasciare dichiaratute, danneggiare il norlllale a11c1amento del serzione contenente le rp.gio11i di ritinto al pagamento, vizio. A seg1tito ùi elle, v1·omu0Ya azio11e tli pegnoramen(670()) Gassa cli previclenza, di 11ieclici oondott,i . to delle rendite Iìat1imoniali del <..'ou1une, che, coPaga1nento ài oon,trib·uto. - Dott. S. M. da S. F. me Ellù tlice, trova::;i i11 b11011e c:ondizioni econ•J, - Il medico incaricato di sostituire per t11tta la miche. d11rata della g·ucrra il medico condotto titolare g'iit (6713) 1?-ilasciu rt i certlficat·i a tura piena,. chiamato sotto le arn1i i1611 è te1Tnto a pagare il Dott. G. G. da r. - Il medico <:011ùotto a ctu·a ~lonte pensioni d.el colleg·u assent€. Ella ha, q11indi, viena è obbligato a rilasciare gra tt1itamente tutti i diritto al rimbor o della ·omma i11debitamente })a- certificati che gli ~i richiedono essen{lo egli ten11to gata da parte dell'a1nministra?:io11e municipale, che alla ·assistenza sanitaria, oltre cl1e alla cura n1edideve, per patto convenuto, cot1·i&J)o11derl e l'intero ·co-chirurgica. (6714) 'J.,'J·asferint enli di rneclici co11<lu tti. - Dott. integrale stipe11clio del me<.lico conclotto sotto le F. B . da B. - Ella ha pur troppo ragio11e. Di armi. fronte però al capitolato che non clit è.llQuna g;Lren(6708) Oonsor:::io .·anitario. - · Dott. G. r. cla G. zia di stabil1tit al cond-0tt:lto e di f1·011te alla liberti~ - Rit)eta il quesito proposto aggi11ng·endo la circostanza messa in tilievo nel presente, circa la data la.sciata all'amministrazione di muovere a . llO beneplacito i meclici co11dotti cl;-1 lln vu11to a<l t1n altrl> di decorrenza del consorzio sanitario. Avendo già del Uom1111e co11 eYiclente tlnn110 1uateriale e lllùr~s1)()sto a.I precedente qt1esito, ~tt1dieremo se l'acrale del vrofessiouista, i1on Ri Jlnò a meno cli obbecennato nu-0vo estremo di fatto possa modificare il dire agli ordini dell'autorità com11nale. Qualora nostro già espresso convincimento e non mancheavesse la cortesia cli lllanùarci i11 comunicazione remo di farle co11oscere se e quale differente rispocopia del capitoh·t to i11 vigore, ben volentieri Io st11sta possa e~serle da~. dieremo per y•eclere se in esso possa trovar i rnoclo (6709) Militari in lioen,za 1Jnver nale. - O·ura. di porre lln fre110 allù trOJ>J)O freqt1e11te successione Dott. V. R. da 1\ . n,1. - I soldati in licenza invernale che durante la licenza stessa presso le proprie di traslochi. (6715) Disve118a, (lalla, chiarn a,tct alle a.r1n,,i. famiglie si amllù'1lano se erano da borghes,i inDott. A. P. da S. :àl. di C. - L'e onero ·ottenutu scritti nell'elenco dei poveri, hanno diritto all'assistenza medico-chirurgica gratuita. Anche se non come medico· c:onclotto u11ico in occasione della ii1scritti nell'elenco dei po,·eri, so110 esenti da pa- chiamata alle <l rmi dei medici nati dall'anno l l 7lt al 1875 mantiei1e il suo valore anche nel cnso cl1~ gamento quei certicati cl1e il meclico condotto rivenisse -esteso 1·obbligo del servizio militare n tutti lasc-i<l a loro riguardo in seg11ito a richiesta deli cittadini nati llegli anni predetti 1' "'"\ r1na clei RR. CC. Doctor .Jus'r I'l'IA . (6710) Rientro nella provria, sede cl i 'rnedlco co'ncl.otto niobilitato . - . Dott. G. N. da C. di C. - Il medico condotto. non dichiarato inabile alle fatiche f)ervi zio 1nedico 11iilitare. <li guerra non l)UÒ rientrare nel })roprio Comune A.I àott. A. C., Albania : a11che se . il Sindaco ne dichiari la indispensabilità Non vi è nessun decreto che orclj1ù l'avvicendae la insostituibilità. F.acciamo notare che questo mento. Il lVIinistero cerca bensì di avvicenclare ultimo requisito è distrutto dal fatto, che il meg-ra:dualmente i più anziani ed a tale scoJ>o sono <lico nttualment.e manca etfettiv·n.mente, perchè stati mobilitati t11tti i medici delle classi '84 e pii1 Rotto le armi. gi-0vani, ma pri1na di raggiungere il completo avvi(GTll) Oomven.~i .~traordinarii al 1nedico cotidotto cendamento di t11tto il corpo sanitario ci vorrà anin ca.si di epidcn1ie. Dott. G. n. da. S. A. in G. - Nessuna legge o regolamento vigente stabilisce cora del tempo, ed i più giovani saranno avvicenspeciali com1Jensri. a favore del medico oondotto che dati per ultimi. Non vi è poi nessuna indennit~L ha prestato lode,~olmente In pro1)ria opera in occa- speciale per gli ammogliati. .Al dott. A. S., da P . : sione di epiden1ie s\iluppate nel prop1io paese. A La circolare n. 481 del G. 1\.1. 191f> esclude cbiarilsuo tempo n\rebbe pot11to chiedere bonariamente 111ente i riforma ti cl1e ai sunsero ~1·yizio ,-olontillill Comune una q11nlche speciale gratificazione, ma ti<tmente dal beneficio dell'indennit<ì. ora ci sembra troppo tardi i1er farlo; anche perchè 1

1

1

1,

(33) •


198

·IL

..-\1 Llot t. G. 13., da I{.: .._-\llorcl1è i l collega ye11i ~::,~ chiamato alle a ru1i , verl'à 'ri,~itato ùa appositél commissione a FireuzP, vresso la S<:n ola ùi At)l)lic-n zj 011e <li Sn 11i tà iui 1i ta re. Colit il grado delle sue i11fermitù sarù Yaglia to e se del caso, egli verl'à destinato a ""ervizi cli f't'conda linea o territoriali.

-.

4u1·abbo11ato 11. <>832: L'essere stato già nominato cu1)ibolno i>rec:ede 11tèrnente non im1>lica che ora i titoli <lel c:ollcga llebba110 subir e un nuoYo es<1111e in ba se all'ulti111n <.Jrcolare u. 7:l4, ul G. 1\1. lHlu. Egli no11 deye i>oi a.'ttendere la clliarua ta dellu ela "se, ma rispo11clel'e s11bito alla cl1i<.1lllatn de l J>istret t o, eRsenclo i medici dal '70 <l l '7:-J precetta ti t utti. Al cl ott. B .

[~.\NNO

POL I C LI~I C O

.t~.,

cli S. R.: Gli l1fficiali della Croce Rossa che J>r~sta n o :-;~r­ Yizio con l'Esercito hanno le 11orme e.li i>ro111ozio11<' dei loro colleghi della Sanitù . Pe r ora i te11enti me<.lici effettiYi sono stn ti promo si a tutto il gennaio 1915. Cil:ca il poter essere norui11n to C'ùl>itano Ilei· titoli scientifici , ù ovrà farne dorua11cla n i11cnt(-I della c.:i1·• colare n. 734, G. l\1. 1916. .d.l clott. R. ì\I., abbon. n. 1159: Xon può essere nominato ufficiale clell'IiJsereito fino a che ha obblighi con la Croce R o.. a. ...-\1 dott. G. Z ., Albania : I l collega sarà promosso insieme agli effettiYi cli pari anzianità. Per ora i tenenti effettivi so11 ::;tati promossi capitani con anzianiti1 dal gen11aio 1915. ~on dovrà poi fare a lcuna doma11cla, voichè •1uando ne sarà venu,to il momento, l'autorità da cui dipende lo proporTà all'a\anzame-nto . . Circa le indennità non percepite J)otril reclarunrle (lal Oo1·vo presso cui prestò servizi o. A l d ott. F. V ., di A. : Occorre il certificato del Sindaco o del Prefetto. Al dott. O. M., di L. : Ha diritto all'indennità :;;e a"Veva volontari<lmente rint1nzia to al grado cli t1fficiale. M. G.

XXIV,

F ASC .

6]

NOTIZIE DIVERSE. XXV Cong-resso Italiano di chirurgia. Il Comitato esecutiYo della Societit I taliaua di l'hirurgia ha deliberato <.li c'Onv·ocare, come al> biamo giù annunziato nel fn8cicolo 4, il XXV ('ongresso clella ~ocietà l.>el -!-G-6 di marzo, sceglien<.lo come ecle Bolognn, perchè u1eno lontana dal fronte. Ha titcnt1to doversi clare l'ussol11ta preferenza nlla trattazione <.li argon1e11ti cl i Cl1irul'g·ia di guerra : e - l">er il clitetto i11teres~'1mento del vro1>rio vreside11te, senatore Dt1rante - ha ottenuto <1:1 S. E. il mi11istro <.lella guerra l'auto1izzazio11~ a11·inter,·ento a 1 Conp;re. ~o degli ufficiali n1edi<:i superiori e capi-re1)arti degli ORlledali territoriali, e 1\-l '8ÌClll'<lZiODC , ÙE'l 'UO Hl>l>Oggio 1>€l'Chè l>OSR<lllO i11terve-11irc al C1ongresso H11("11~ i ineclici 1u il ita ri della zona di g·uerra. Il ('on1itn to ol'~a nizz.-1 tor~ del Congresso in I~o10~11;.l è J)l"P8iPdnto (}a i proffesso1i Ruggì, r~ag~i e Pt1tti : 11a ~ii'l i11,·i•l to :1 i soci !"invito seguente: PJgrruio coll ega,

.t.,acendo seguito al!it i>ref'€<.lcnte <:il'<:olare i11viil t:.1 dal <. •ou1i ta to <'sect1ti,~o. re8i<.lente in Roma , queHto l'oruitato ordi11a tore cle l XXV Congresso clella ~o­ c·ietù Ita lia11a di Chirurg:ia c:be n \r}t. 111ogo ii1 I~o­ log11a il 4-5-U u1a rzo 1). v., convinto doversi n preferenza fnYorire la tratti1zio11e degli argo111e11ti d i chirurgia di guerra che sono Viù eornun: e nll~1 }>ortata di tutti, hn d€liberato cli moclifit;Jre l'nr<Ji11e di trattazione fissato dal Con1ita to esecntiYo. Gli a rgon1euti <.l i com11nicnzione Rn ra 11110 dllllllHC' i seg11enti: 1. FeritR con le ioni clell<.> o,. ·a e d elle arti<:nlazio11i; 2. }!,(-\rite con lesioni <lei Yasi, nervi, iuidollo spiual~ : 3. Ferite clel tHJlO: 4. Ferite rlel torace: 3. F erite dell'addome : (i. Argomenti cliYer~i. Nella fiducia che Ella vopJi<'l prender~ i1arte n i lavo1i del Congresso, q11esto Comitato ordi11atore I,,a prega vivan1ente di invia re a lla Segreterin suùito il titolo ed lln s11nto delle s11e comunicazioni. Il Comitato ordinatore ric·ordn ai soci cl1e ogni congre. si ta pt1ò inscrivere 11011 più di due a r~o­ menti di com11nicazioni co11 relative climostrnzioni (1). Nella "n la <.lelle ad11nanze ~i troverà un appareccl1io cli proiezione (2).

NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE. A.rt. X'1 I del Regolamento. - Le comunicazioni ùa pubblicarsi nell'Archivio non devono sorpassare un foglio 111 stampa (16 pa.g.) . Il ComiLato ba facoltà di estendere questo limite, come anche d i rid~rre qualsiasi comu~cazione, pre,•io accordo coll'autore . Le spese d i pubblicazione per l'eccedenza sulle prime J6 p a~ . di stam pa (che in nessun caso potrà superare un altro foglio) saranno sostenute dall'autore. (2) Dimensione delle diapositive mµi. 81 per mm. 81. (1)

P .iooY_L - La Facoltà 1'Iedica ha proJ)OSto ad t1naniruità che l 'incarico dell'i11segnamento di clinica medica venga atticla t o al prof. Lt1igi I;ucatello. Fc.t<.:cjnn10 i i1ostri c.:ortlinli i·e:1llegramenti <"llla 1'\tCt>ltil vcr la ffllie:e scelta ecl <1ll 'i11signe l)Htolog;o I>-er l'alta l>l'Ova dì estimazione . . :-U co11corso Gagnola st1l t ema : «Una scoperta ben proYata nella cura della pellagra» fi1 conferito U·Il assegno di incoraggiamento di L . 1000 al1:unico concorrente prof. dott. Pietro R ondoni dell'lstitt1to di studi m1perìori cli Firenze, per le sue l)t1bblicazioni.

I11diri~are

la corrispondenza alla Segreteria clel Comitato ordinatore del XXV Congresso della - società Italiflna di Chi r11rgia : « R. I stituto Ohirt1rgico, roliclinico S . Or sola, Bologna».

(34) •

,


S~.ZlONE

:N'ella i>1·in1a seduta dell'acltmanza potrà es er€:l fatta la proposta cli nuo,·i soci. Uon i)erfetta osserYa11za Il Conlit<tto Ol'clinatote: Presidente: l>rof. G. I~ P<·GI T·ice-J>residentc : Prof.•-\.. l>oGaI, l:>rof. A. Pl'Tl'I Se{!retarl: Prof. G. Roccm, Prof. l!'. DELIT..\LIA Econonzu: Dott. Q . G~\LLI.

.

,

Commemorazione del sen. De Giovanni. È stata tenl1tn. t111a solenne coIDIDe1uorazione clel~'illl1stre estinto in seno alla R. Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Pad-0va, il giorno 1-! gennaio. Pronunziò il discorso eommemoratiYo il prof. Achille Breda. Il sen. De Giovanni è stato anche degnan1e11te comn1ernora to in t1na seduta della Facoltà rnedicn di Pado\·a, che nella stessa seduta ha proyveduto a de~ignare come st1ccessore il prof. Lucatello. Esenzione dai diritti di guerra per gli istituti di beneficenza. L'n D. L. clispone l'esenzione dal diritto cli guerra delle riscossio11i di affitti, istituita con allegato G a l D. L. 9 i1overubre 1916, n. 1525, a favore cleg·li Istituti di l)Ubplica beneficenza contemplati c1alla legg·e 17 luglio 1890 n. 6973 pei fa~btiea.ti c1i loro proprietà.

L'Ospedale oftalmico provinciale di Roma. Dalla relazione del direttore on. prof. ì\l<ltiano Sc·ellingo, per l'esel'cizio dell'anno 1915, si apprendt; che il numel'o dei malati d'occhi, ricoverati nell'ospedale, fu di 500, e di quelli curati all'urubulatorio ft1 di 3721: in totale 1.-221. Vennero eseg·uit:~ - :3ti4 operazioni delle quali 117 per estrazioni di cataratta. , In 20 anni di esercizio furono ct1rati nell'ambula to1i-0 38.164 Jnala ti di occhj e ne furono ricovera ti 8103: in tutto -!U.359. Una nuova cattedra al Collegio di F1·ancia. In seguito a deliberazione del Qo,n siglio Municipale di Parigi e del Consiglio Generale della Senna, che hanno votato i fondi necessari, un decreto pre~i<lenziale crea la cattedra di « Previdenza ed assi"tenza sociale» al Collegio di Francia. Il titolare pel'c-e1Jirà l'onorario di 12000 francl1i all'anno. 11 cors9 verteril in gran parte sulle assicurazioni ("()ntro le u1alattie, l'invalidità e la vecchiaia, ulJ'jnfortunistica, st1ll'assistenza all'infanzia.

PAUL REDARD · :Xel tt1rbi11ìo della gt1erra è passata inossel'' 'lta }Jresso di i1oi la morte di Pal1l Redard, che })Ul'e amò tanto l'Italia e fu amico nel se11so vero degli specialisti italiani in ortopedia. La st1a morte si collega alle azioni di guerra pel'cl1è Egli è morto in 5 giorni di polmonite nella esat1rie11te attiYità con la quale aYeva

199

PRATICA

organizzato più cli 15 os1)edali milita1·i nella sua regione, con in11)ortanti sel'vizi di ortopedia ed elettroterapia. Il nome di P. Redard, ta11to ri1Jetuto nei trattati e l)Ubblicazioni della specialità, ricorda i l)rimi autorevoli sforzi ·della autonomia della ortopedia dalla chirurgia generica. Come si avvera nelle nuove istituzioni Egli non fu soltanto un appassionato cultoré di tale branca, ma fu anche t1n intelligente propagandista ed un fondatore di opere dirette alla attuazione clei nuovi mezzi speciali, quali, per esempio, il Dispensario Furtado Heine in Parigi, dove dal 1884 Egli praticò consultazionj ed ope1·azioni orto1)ediche in ben 214.977 ca i, secondo una statistica di 15 anni. , Nelle visite scambiateci a, Parigi ed a ~apoli, ·Come dalla affettt1osa nostra corrispo11denza, si confermava: sempre a1)passionato c11ltore dell'est~tica arte nost1·a, pur non avenclo potufo, per la sua età e per l'arpbiente scientifico che troppo tardi in Francia ha Ticonosciuto i canoni moderni clella ortopedia attraYèrso · le fondamentali leggi di J. \Volff, distaccarsi dal concetto diagnostico e curativo sulle cleformità ancora is1Jirato dalla chirl1rgia generica, salvo tecniche · ed apparecchi speciali, molti dovuti alla sua invenzione. .Per tali appa1·eccl1i so1)ratt1tto, il nome di Redard resterà nella letteratura ortopedica, ed i suoi libri: Du torticolis et de son traite11ierit; Traité pratique des déviations de la colorine ve'rtébrale (456 pag.); Atlas de rad·iograpliie (118 pag.); Précis de techriique orthopédique (590 pag.); Gymnastique orthopédique, rappre- , .

senteranno sempre t1na fonte importante l)er lo studio della specia lità. Svolse anche molta lodevole attività in importanti incarichi, specialmente sulle Ferrovie dello Stato, che gli frt1ttarono amicizie ed onorificenze. Io ricordo le belle serate l)assate insieme all'Opéra, cli cui Egli era medico capo, e di cui facev'a gli onori di casa agli amici mostra11dosi felice di tl1 tte le dimostrazioni di simpatia che rice,·eva da quel yasto centro intellettl1ale e mondano. E ricordo le sue gite f11gaci qui da noi. Egli discendeva in Italia come lo studioso discende in giardino a ri1Josarsì al sole caldo e tra' fio1·i senza interrompere pe-rtanto il corso dei s11oi pensieri. Da questa terra cara al s110 ril)O SO giunga al s110 ri1)oso eterno t1n me111ore · sal11to ed lln sincero rimpianto. ~apoli, gennaio 1917. Pròf. ATTILIO CL·Rc 10.

(35)


200

lL

POLICLI~ICO

(ANNO XXI\-, FASC. 6)

.'

Rassegna della stampa medica. Boll. d . Jlal. dell'Oreccliiu ecc., :::iett. ( 'L\MPOI,I NI:

The Brit'islz Med . Journa l, 1

Otopatie nel personale di Ill<lCC:hinn tlelle linee · ferroviarie di mon tagua. Cronaca della Clin. Afed. di Gcnuva. :11 ott. MARAGLIANO V.: I raggi RoP11tge11 nella trn11111atologia di guerra. J1'irisla Ospcclal ., 1 i10,-. GHOLLO, l ì'J<:HH1t'rr1 : i\:Ie ni11giti. Eo101: Irriga%j oni au ti~cttiell 0 i1elle ferite di gt1erra. Bu,7,l. de ],'Ac. dc ..lléd ., 7 i1ov. Cn.\L1 t•'l~A HD: SpirocJ1etosi ittero-emor ragica ( tlis<:u ss.). Lo FJp orirnerit., NERI: Rie:etclle :-::perin1pntnli :-;ulln '"accinazione antitifica e n11tic:oleriea. .\ zzr : Ji'lora ba.tterica intestinale. Ii Jforgagni (Arch.), :~1 ott. <'.\RH.\RO: Il hac·i1Jo cli Koch 11 ll' uri11n. l·'R\ ~CrrY.:TTT : ...\ ppunti sul c-olern. La f're l·se Jlécl., 16 nov . .:-..\ X.\ HE LLI: J,,n pntog(\n0si del colera. Paris .illérl., l L i1ov. .\TTIER: Trn ttn n1<\11to cl(=IJl~ fra tt11l'e. J,a Rif. JJ!eà., l G noY. F1r·nER.\ 0 FJ1;RR.\7'X1~1: .A.7iio11i delle tossine cl€lla fatica. Qior11. rli Jfed. Jlilit., :Jo sett. 1>1 BHPC'<,r: Nuovt) n1>narec<'hio acl esten, ione per fratture dell'o1npro. r>"TELLANI e CoLo ~rnr:xo : I~a tte rio tera pia la tti ea <lell<> ferite <.li guerra. Bull. dc l'Ao. de 1lléd., 31 ott. I,ocHELO~GUE e D t 1R.\HD : Disinfezione delle mani. Jlf erl ioal Reoorà, 2R ott. STOLL: I/ ipert.ensione a rteriosa. The Boston Jled . a. urg. J()urna1, 9 nov. Rt: f-;T~cORE : Trattamento delle doglie deboli del trn Y<:lglio. Tlle .Journal An1. JJ1ed . .4.ss., 4 nov. AnT e I ,EVI N RO:\f : J.ia corea. C HAPI:\" e P F:ASE : Acidosi d'orig-inf' gn str o-intestinale.

meningite cer ebro-s1Jinale. Tlie Lancet, 18 nov. L Ul\ISDE:N" : I>sicol ogia della simulazione. The A.rner. Jour1ial of th e .iJl ed . Se., no-r. Loxaco~ r :ir. : Suscettibili b'1 dell'uomo nlle proteine estrunee. !I0"7 AHD: l•'erite <.lel torace. ~ioscncowrTz: Emor1·tlgia m a s8iva dello sto1naco senza ulcera tlimostr <l bile. ~.VJ"l'J1~RJ,E1.; : La stasi intesti11ale cro-

nov.:

~umero

sulla ·

11ica. ~ ' rclt ivr'8 o/ Rad. a. J!llecl rul lier., nov. GEORùE: R it-

diog·ratia cranica. · GA:àt l.E~ : I.ocalizzazione di corpi estranei. f~a Prcrs.·e Jléd .. 20 noY. Ror.ER: Lo choc ne-rvoi;;o. PA UCIIET : Tra ttn1neuto dei cor11i e .. tra11ei del polmone. (irr~::. d. Osp. (' d. ( Tlin., 23 l lOV. r .\RI: A.ccesf.:i Rll· clorali dellc1 rueningite (lella bnse. J>ari.~ Jféd., 2:5 nov. GRÉOOIRE: Fratture della clinfisi omerale. ~foHrc·1rAL'- llEACCR.\NT : I~..,ebbre del-. le trincee. Le Bull. Jlléd., ~:) i1ov. fJ Lb:~JF.L\"'r: E111ostasi provvi soria. • .1 rch. rl. F'a r1nac. r· c .. I JJ. , 1 e J ~ clic. :\lAESTRIXI: Enzin1i del c rn ~~1. I.;tTc111<.:n1~r: Gas nsfìs~ianti. Pa,th ologica, 15 noy. SEG.\LE: Rull'azione clel saccarosio a dose tossica. J,a Prensa Jléd . . l rgentina, :!O ott. I~.\RB,\RO: Etiologia, l)a toge11esi e fi~iologia patologica (lell'n sma. Bull. Jolln s llopkin.ç lf osp., nov. KIXG : Prognosi della t ubercolosi. IIEUER e DA:XDY : Localizzazione roentge11ografi<:a dei t umori cer ebrali. ('ERSTER : f' he C'OR'f'ra il « suclor nnglic11s » o inalattia suclornlf'? I Jrt Riforn1 a. 111ed ., 21 11ov. l\l.\RRi\ T,.OXGO : rolinerrite acntn n fo rma beriberi ca.

-

Indice alfabetico per materie. P ag. Acqua cli i1eve : potabilizzazione )) Alopecia : cura » .A.n ti settici in chirur gia di guerra )) .Atti parla men tari Circolazione del sangue: relazioni clinicl1e con la gravità e la posizione del )) corpo . Colelit iasi : tra tta mento dietetico della )) i l)e r eo lesterinemia Costipazione : trattamento u1ecliante l 'olio )) di vaselinn. . Ec7'ema cro11ico dell' or eccl1io: tratta)) me11to . )) Ferite c1~a11iche di gue rra : cura Ferite da scheggia di gra1iata, di bombe a inano e da proiettili esplosiV.i in ge)) nere . Ji,unzione r enale : effetti della vita di trincea . • Roma, 1917 -

192

192 18G 19fi

177 192

191 193 165

184

190

l!,unzione r ena le : })rove P ;lg:. >) Glandola pituitaria: f11nzione }) Glucosio nelle urine: do&:1111ento l11sutflazione- intra tracheale dett<1 di .AuerMeltzer: è di na~livi . » )) Ittero da bacilli tifo-pa ra tifici . Tiiquido c:efalo-racl1idiano nella diagnosi e ne lla cura delle malattie de l sistema )) nervoso . . )) J_.i itiasi renale ossalica • l\iialattie dentarie e pl'ofìlassi orale nei )) militari • 1'1ilitari riformati ])f' l' t11b~ r col0Ri: :isRi)) stenza . Oto-rin·o-h1 ringologin : Sul « cliritto » alla )) ignor a nza in fn tto di - Ple11riti ess11da tive : cura nella pratica di )) condotto. . T 11berc<>lotici e loro posizione militare - )) L. POZZI, resp.

Stab. Tip. Cartiere Ce ntrali.

(36) '

1~9

1R9

173 •

1S2 183

174 191 183

1$0 19-1

187 180


Roma,

Anno XXIV.

II-

febbraio

I9I7

Fase. 7.

,

,

fondato dai · professori : \

GUIDO BACCELLI

FRANCESCO DURANTE

-SEZIONE PRATICA REDATTORE CAPO: PROF.•

..

-

VITTORIO ASCOLI '

SOMMARIO.

Lavori origin.ati: R. Bastianelli :. Osservazioni sulle ~erite addominali curate nella terza ambmanza chirurgica. - Note e contributi: Tommaso Mancioli: Sul problema della valutazione dell'ipoacusia. -- !\{arino Pasquali: Il catrame n ella chirurgia minore. - Servizi sanitari: G. Mendes: Insegnamenti della guerra sui servizi sanitari campali. - Questioni del giorno: Almroth E. Wright: Sul t.r attamento delle ferite infette con metodi fi'siologici. - A.lmroth E. Wrigbt: Sui modi di cura delle ferite infette di guerra. - Osservazioni cliniche: L. Cerchione: Contributo clinico su. la cura del tetano. - Accademie, Società mediche, Congressi : R. Accademia medica di Roma. - Riunioni medi co-militari di Ferrara e Rovigo. - Riuniohi medico-inilitar_i castrensi.

Appunti di medicina pratica: CASISTICA.: Nuovi segni della sciat!ca. - La causalgia. - TER.APIA. : Il trattamento delle scottature con sostanze a base di paraffina. - L' agaragar per la medicazione delle fer:te. - L'azione~ emostatica della cef alina. - Posta degli abbonati. - Cenni bibliografici. Nella vita professionale: Cronaqa del movimento professionale. - Risposte a quesiti e a domande. - Sottoscrizione al fon do di soccorso contro i più gravi danni della guerra pa~iti dai medici e dalle loro famiglie. Notizie diverse. Rassegna della stampa medica. - Indice alfabetico per materie.

' . Diritti ditJ»_foprietà rlservat~. - E vietata la riprodu.zio ne di lavori pubblicati nel POLltLL~ltO o la pubbUoa.zione di sunti di essi senza citarrne la fonte.

LAVORI ORIGINALI.

-

B.

BASTIANELLI. ·

Osservazioni sulle ferite addominali curate· nella terza ambulanza chirurgica. ( 1) La ter-z a ambulanza fu attiva in due località dell'atipiano per 47 giornli (dal giugno ·fino al 12 agosto), poi al basso Isonzo dal 18 agost.·) a fine novemb.re: In qu.esto periodo ricoverò 277 .soldati con ferite all'addome, delle quali 54 non erano penetranti : di questi . 2 morirono per infezione della parete già avanzata al momento del loro arrivo all'ambulanza. Erano ferite penetranti nell'addome non di rado alcune con foro d'ingresso nella coscia, negli spazi intercostali più alti, e nella natica. Man-cando la ferita d'egresso, e sintomi clinici, la -r adioscopia ha permesso · una pronta diagnosi. Ad essa dobbiamo di aver potuto intervenire o no in .casi di difficile diagnosi, per (1) Da una Comunicazione a lla R. Accademia di ~fe(licina, ~uta del 17- d1cembre 1916.

es., in ferite piccolis:sime da fra111menti a ssai mihl1ti di b omba a mano. Per il giudizio successivo di lesione viscerale occorre una diagnosi topografi,ca quanto è più possibile esatta. Perciò si disegna il tragitto del proiettile sopra schemi del cor~o espressamente fatti e di proporzioni esatte, sicchè i punti di ritrovo e le distanze siano sicuri. Se si rip orta il percorso così disegnato sopra tavole anaton1iche rappresentanti sezioni ··seriali sagittali e orizzontali del tronco, si ha un guida molto più sicura cl1e 11on p ossa essere un apprezzan1ento basato su ricordi anatomici. Naturalmente, in qualsiasi m odo si faccia una tale diagnosi, si potranno commettere errori, sia per possibili deviazioni del proiettile, sia per m odificazioni del decorso date dall'atteg giamento del corpo, sia per spostamenti, an or. n1alità di visceri; stato di ripienezza o no, sia per.chè il proiettile può attraversare l'addome senza ferire- alcun viscere, però tali errori .s ono n1eno frequenti di quello che si potrebbe supporre. La cliavnosi clinica di lesione viscerale si basa sui sintomi di .complicazioni che seguono a t a le lesione, f\ perciò q11ando le complicazioni (1)


202

[ANNO

IL PùLICLII\ICO

XXIV,

FASC.

7]

ancol'a non si sono svolte, la sintomatologia subiettiva ed obiettiva può essere tal111cnte scarsa e incompleta da trarre in inganno. Ql1indi se la laparotomia non è ,c omandata da segni imp erativi quali quelli di anemia e di i11fezione pe1·itoneale, lo è sempre da una diagnosi topografica che parli per la possibilità di una lesione intestinale. D'altra parte la diag·nosi topografica -sola è quella ch e ci permette cli evitare esplorazioni non necessarie, anche di ferite penetranti, come per es., in molte lesioni di visceri solidi. Sopra 223 ferite con penetrazione, vedemmo guari1·e tra i non operati solo quelli che aYevano lesione di ·viscel'i solidi, perciò dobbiamo affermare che la guarigione spontanea di ferite intestinali è a noi ignota. Invece abbiamo Yeduto più volte morire individl1i con llna o più ferite del tenue minutissime. Dei 277 feriti operati e non operati guarirono 128 (46,27 %) . Dei 223 penetranti operati e non operati gl1a. rirono 7'6 (34 %). Di essi furono operati 140 con . 61 gt1ariti, cioè 43,5 %, fra. i quali 12 non avevano alcuna lesione viscerale, sebbene t alora la ferita foss e trasf ossa!

Non furono operati 83 e di essi guarirono 15 (19 %) . Di questi nessuno aveva lesione del tratto gastro-intestinale, e 3 nessl1na lesiorte viscerale, poichè il proiettile f11 visto libero nel ventre e mancava qualsiasi sintomo addominale. Gli operati per lesione viscerale furono 128, con 50 guariti (39 %). Degli 80 non operati gt1arirono 12 (15 %), e di e~si già dicemmo -c he non avvevano se non lesioni di visceri solidi, .Per quanto fu possibile stabilirlo colla diagnosi topografica. Le lesioni del tratto gastro-intestinale 011erate fi1rono 108 con 36 guariti (32,4 %) e le ferite di altri visceri operati furono 20 con 14 guariti (70 ~b ) . Esse comprendono il fegato, il rene, la milza, la vescica. Occorrerebbe dividere i casi in tanti gruppi corrispondenti alle varie porzioni del tratto gastro-intestinale e agli altri visceri, ma ogni gruppo r.isulterebbe di troppo po1che osservazioni p1er trarne de·duzioni statistich,e. Neanche con grup1p i numerosi s•a rebbe facile farsi un'idea della gravità delle lesioni di una porzione dell'intestino o di un visc·ere, p~rchè nella maggioranza si hanno lesioni di più porzioni dell'i{1:testino e an,c he di più visceri nello stesso individuo, e non di rado ferite di altre parti del corpq, arti, testa e torace,. sicchè la

complessità e la gravità ne risultano ~umentate straordinariamentè. , Questi feriti hanno dato finora risultati scoraggianti, tanto da farci concludere che per essi nelle condizioni attuali di tempo, il soccorso cl1irurgico <.! qt1.a.si sempre inutiJe; e a se.conda dell'avvicendarsi di simili feriti o di altri meno gravi la percentuale del successo può notevolmente varial'e. Così noi in una prima serie, fino al 1° ottobre, di 137 addominali avemmo 72 guariti (52 <J'o }, e su 50 6perati per lesio11i gastro-intestinali avemmo 20 gu.ariti (40 per cento) , il che insegna anche a tenere in conto più riser\·ato' le piccole cifre. Un intervento anche tardivo ci ha dato qualche buon risultato. Però siamo co11vinti che })er molte ferite esiste u1i liniite cli tenipo brevissinio dopo il quale l'infezione è irre1)arabile, e senza voler pretendere di dare limiti di tempo precisi, poichè la qt1estione è complessa e non studiata scientificamente, credo ch e in molti casi tale limite sia anche Jiiù breve cli un'ora. Perciò la rapidità del soccorso per1netterebbe di operare feriti che più tardi so110 irreparabilmente perduti. È necessario quindi l)erfezionare ancora il soccorso chirurgico d't1rgenza creando posti laparotomici a,·anzati, presso la linea di combattimento e in condizioni di" sicurezza per i feriti e per i chirurgi. Le complicazioni l)OStoperatorie che turbarono ~on poco i risultati meriterebbero una dettagliata esposizione. i\fi limito ad accennare alle compli,c azioni settiche delle ferite parietali sia prodotte dal proiettile che dal chirurgo, nè so eh~ sia stato stt1diato un modo di evitarle o di attenuarle. La .s utura incompleta, il tamponamento della ferita non sempre furono sufficienti ad evitarle. Abbiamo anche limitato le incisioni, salvo necessità, alla linea mediana e pararettale a fine di evitare ferite muscolari complesse nelle quali si svolg~no più facilmente infezioni necrotizzanti e gassose, abbiamo cercato di proteggere la f·e rita .laparotomica e cli disinfettarla quasi in modo continuo d11r.ante 1'01)erazione con liquido Dakin o Giannettasio, ·con risultati non sicuri. Perciò crediamo che l'infezione della parete non sia solo da inoculazione durante la operazione ma ·anche dopo, per invasione mfcrobica che dal peritoneo passa attraverso la sutl1ra della sierosa. Così pure rest'a a studiare l'infezione perito-. neale e il modo .di arrestarla. Essa è presente in vario grado già poco dO'po il trauma, e dal suo progredire o no dipende la sorte del ferito. L'opera meccanica d~l çhi-

(2) '

-


(ANNO

XXIV,

FASC.

7)

SEZIONE PRATICA

203

rurgo previene solo un ulteriore versamento di di sespsi peritoneale non fu inai guarita dal materiale infettante e tossico, ma nulla può chirurgo. contro quello che è già avvenuto. Ammetto volentieri che abbiamo potuto erDi raçlo abbiam-0 .compiuto lavande pe.rjto- rare per inesperienza, ma non per aver elevato neali, pii1 spesso dr.enaggio o taimponamento a principio un'impressione. Al generale Ferrero di Cavallerleone. sen2a trarn·e vantaggi 1decisivi. La questione che egli pone è la più imporSegt1ono le risposte fatte nella discussione. tante perchè risuscita una discussione che a n oi Al prof. Itossoni: 1e autopsi.e furono fatte nei sembrava g·ià decisa, quella dell'intervento o limiti del possibile, e perciò mai sull'altipian0, dell'astensione. e nelle altre località sempre subordinatamente Come Alessand.ri, così noi avemmo il 100 % al lavoro. di morti per lesio11i intestir1ali non operate. s ·aI prof. Rossoni e Galli hanno rilevato il forte rebbe strano che se fosse esatto che il 35 % delle numero dei non operati. Osservo che fatta la ferite penetranti guarisce spontaneamente, a proporzione si ha lo stesso numero di non openoi non doveis se co.pitare di v.ede·re una sola . rati tanto nella seconda che nella terza Ambugua rigione tra 68 non operati aventi lesioni inlaD2a, cioè 41 su 103 nella prima, e 80 su 208 t1estinali. Probabilmente la contraddizione spanell'altra. Ciò vuol dire che il fatto è in rap. risce amrnett 0n·do che tra i f1eriti con p.e netraporto con qualche cosa di superiore ad un'im- zione n1olti non hanno l.esioni visicerali: 15 su pressione. . 223 dei nostri co1sl erano. ì\iiolti h·anno lesioni Il giudizio reciso da essi pronunciato che i di visc1eTi solidi e che g·uariscono s11'011taneachirurgi elevino· a princi•p io un' impress.i·onc, 111ente, molti sono giudicati p1enetranti e no11 deve es-sere ribattuto, tanto più vigorosamente lo sono. Queste tre catQ.gorie messe insie1ne in qt1anto impli·ca un'accusa grave. dànno 11n rilevante numero di guarigioni. Spero che r1011 p1arleranno più d'.imp ressione Ora il signor g enerale don1anda di somin1,a re quando ·avrò d.etto che i feriti non solo sono tutti i feriti e di dare su di essi e non solo sugli sùbito accuratamente visitati e studiati secon- operati la percentuale. Ebbene, jn tal caso 11oi do uno schema pre.s tabilito, ma che se si d.e- abbiamo sul totale dei 277 operati e non opecide di non operarli sùbito o di non op.e·rarli rati il 46,27 % di guarigioni. Ma se prendiamo sono messi in letto, riscaldati, e .curati con i soli feriti penetranti operati e non operati iniezioni, infusioni e -con tutti quei mezzi che abbiamo il 34 %, m entre su tutti i penetranti si credono adatti a migliorare il loro stato, e operati si ebbe jl 43,5 %. Qt1esta nostra })'erche sono riveduti, e seguìti anche per ore di centuale del 34 % di guariti su tutti i feriti continu·o, se il lavoro lo permette, sia di notte penetranti operati o no sembrerà paradossale che di gi•o rno, per spiare un m.i glioramento che di fronte al 35 % della statistica astensionista autorizzi all'intervento. citata dal sig·nor generale, se si an1n1ette cor11e Quando si giudicò trattarsi di grave stato per noi ammettiamo che i feriti intestinali muoiono anemia l'operazione non fu mai differita, e salvo eccezioni, e se si pensa che di questi ne molte volte eseguita coll'artifizio del rialzare abb.ia.tno salvato più del 3.2 %. ·ìVIa una semplice la pressione del sangue mediante infusioni sot- spiegazione deve essere almeno in parte nel tocutante o endovenose, purtroppo con cattivi fatto che sui 277 feriti addominali solo 54 erano risultati. parietali. Vl1ol dire che all'Ambulanza fur ono Inoltre devono .considerare -che su 80 non mandati solo in piccolo numero i feriti parieoperati, 12 guarirono e per essi l'intervento fu tali forse perchè si ebbe. il sospetto di penetraescluso .colla diagnosi topografica, che parlava zione e. il m aggior numero con ferite sicuraper lesione ~i visceri solidi. Dei 68 rimanenti mente no11 penetranti non furono inviati per parecchi giunsero morti o moribondi, molti mo- ovvie ragio]li. È noto che le ferite non penerirono nelle prime 2-6-12 ore. Altri avevano tranti superano in numero quelle l)enetranti, altre gravissime ferite, per es., del midollo spi- sicchè nella nostra statistica manca un gran nale, di ambedue i femori, ecc., altri arrivati in numero di feriti che avrebbero essenzialmente grav·e shock, si riebbe·ro soJo così tardi che già cambiata la percentuale globale. la s·e psi era troppo pI'ogredita, altri arrivarono Ma tutte queste esegesi cli statistiche vanno tardi e in condizione d'infezione avanzata, e accettate con circospezione. tutti sanno che queste infezioni sono rapi_d al\Iolto meglio mi sembr.a risolvere la questiomente diffuse, con poco o punto pus, sicch~ n e ponendo t1n principio: se t1na ferita dell'innon è il caso di f arie confronti. Questa f orrr1a testino aperta liberamen.te nel \rentre può o no 1

..

{ ~)


204

! L POLICLINICO

guarire spontaneamente, e se fosse accettato nel senso che noi credian10 vero, cioè cl1e la guarigione spontanea non può essere che eccezionale, sarebbe vano tentare di risolverla coll::i statistica fatta su casi per m olte ragioni incompletam ente osservati. Roma, 17 dic.e:m bre 191,6.

[ANNO

XXIV, F ASC. 7]

NOTE E CONTRIBUTI.

sazioni acustiche improvvise nel ritmo respiratorio: la reazione è molto variabile, in alcuni casi appena accennata, in altri brillante. L'esperienza di nun1erose osservazioni fin qui praticate mi consiglia di proporre fin d'ora tale inezzo obiettivo di controllo tra quelli cli\? cercano di risolvere il difficile problema della valutazione della ipoacusia specialmente in rapporto col servizio militare. Roma, gennaio 1917.

Sul p1·oblema della valutazione dell'ipoacusia.

OSPEDALE MILITARE DI :\iANTOVA.

Prof. TOMMASO ì\IANCIOLI l\Iaggiore medico di complemento. (I'lota preventiva )

« Provare che un individuo non è sordo è UJ1 problema medico ancora molto delicato ... » scriveva il Gellè molti anni or sono : da quell'ep oca. i metodi per svelare le simulazioni di sordità si sono m-0ltiplicati in modo che il problema è più facile, ma resta sempre di gran1issima difficoltà l'a ccertare e il valutare le esage r azioni della ipoacusia. Esagerare non è difficil e p er l'esaminato mentre è arduo il calcolare quale grado d'udito rimanga come residuo di lesioni pregresse o ancora in atto. P er risolvere questi problemi applico da qualche tempo, oltre le norme ben n ote agli otologi, il sistema chim ografìco prendendo i tracciati dei m ovimenti respiratori del torace e dell'addome ·dell'es,am.inato, mentre con uno speciale disp ositivo faocio emetter·e un suono (co rrispondente a nota alta o m·edia o bassa) presso l'orecchio da esaiminarsi. L 'emission.e del suono avviene in n1odo ch e il paziente non può averne conos cenza che pe r il tramite dell'orgàno acustico in esame, e la durata dell'emission.e yiene registrata nella stessa carta del chimografo. Accadrà che se il vaziente n·on ai·rà senti t.o assolutamente nulla, le linee chimografiche non presenteranno alcnna a.Iterazione in corrispondenza della durata .dei suoni emessi; se. invece avrà sentito, si avranno delle modificazioni n elle curve r e,spiratorie in corrispondenza delle - line·e· che j.ndic1ano la durata di qu.el suono cl1e · ft1 percepito. • Il confronto fra il reperto chimografic·o e le risposte dell'esaminato ci darà anche largo e · sicl1ro elemento .del su·o grado di sincerità. Questo elemento di osservazione è completamente obiettivo essendo· basato su)lo studio, iniziato e riferito con n ota preventiva da Graclenigo e Ponzo nel 1915, dell'influenza di sen(4)

11 catrame nella

chiru1~gia

Minore.

(Nota preventiva ).

L'impiego del catrame vegetale sia nelle varie forme di congelazior1e quanto nelle ferit -~ torpide, atonich e e saniose, ha dato al Cap. · ~led . Dott . Cesare Rabbi, ch e primo lo sperin1enta.va in qt1esto OspedaJe militare, risultati così sorprendenti ed incoraggianti da merita1 3 d'essere pubblicamente segnalati onde facilitar e la diffusione di un m etodo pratico, efficace, di cui si sentiva, speci·e in quest'ora incalzante, grandemente la mancanza. Infatti all'abuso ch e si faceva prima degli antisettici ch e minoravano i poteri biologici della cellula è subentrato ora il concetto razionale e direi quasi aristocratico, dell'asepsi che, rispettando la scarsa vitalità di elementi spesso n1altrattati, .lascia però troppo facilmente il campo esposto ad eventuali infezioni; il metodo preconizzato dal dr. Rabbi invece accor;pierebbe ai vantaggi dell'asepsi quelli dell'ant1sepsi s.enza che di questa si abbiano a la·· men tare i dannosi effetti. Allo ;s tato delle nozioni ch e attualmente possediamo apparirà que• sta un'affermazione ardita ed a chi, riferendosi alla composizione chimica del catrame, volesse a priori obbiettarci esservi una reale contra.ddizione in termini, noi invero teoricamente n on sapremmo che cosa opporre, ma praticament_e potremmo rispondere vittoriosamente coi sucoe ssi ottenuti, successi controllati n egli altri Reparti Chirurgi.ci di · qt1e.s to stesso Ospedale e di cui si è occupato in una R.elazione ufficiale il .signor Direttore dell'Ospedale Co,lonneJlo Cabibbe.. Di fronte a questa .contraddizione ...··se noi ci sforziamo di i)ervenire ad un'interpretazion.3 che, secoudo ragione, risponda alla realtà dei fatti, saremmo indotti a ritenere che il catrame vegetale o di Norve.g ia .altro non sia che una .fortunata miscela naturale di sostanze antisettich,e e cheratoplastiche in cui quest'ultinie 1

..


I

[ANNO

-

'

XXIV, FASC. 7]

203

SEZIONE PRATICA

prevalgono opponendosi al potere cheratolitico delle prime; ed a questa convinzione ci induce an,che il fatto che da tempo è noto in terapia questo medicamento non S(}lo per il suo potere antisettico e parassiticida ma anche come stimolante e risolvente, e che in d·e rmatologia viene usato in certe forme croniche (eczema cronico, psoriasi, imp et~gin e, ecc.), dove appunto esplica azione cheratoplastica. D'altra parte trascurando, almeno per ora, ogni indagine intorno al meccanismo d'azione di questo medicamento (e quante sostanze non sono entrate in terapia dì cui ancora i1on ~i conosce il morto d'ag·ire?) e i)erchè chiunque voglia, possa ·arrendersi alla realtà dei fatti, dirò brevemente del metodo del Rabbi e dei rist1ltati finora ottenuti in qt1esto Ospedale militare. Il catrame che viene adoperato in quest'ospedale è il comune catrame vegetale del commercio, e si usa in natura, riscaldandolo appena, quando occorra ottenere t1n certo grado di fluidità. Si spalma con esso generosamente la parte ammalata non preoccupa11dosi della ct1te sana circostante, poi si ri>eopre c,or1 garza e si fascia; diversamente si può anche distendere, con una certa larghezza, il ,c atrame su garza iclrofila a1Jplican.do i1oi qt1esta stilla . parte che si deve medicare indi si sovrappone ad essa t1na falda di cotone e poi s1 fascia. A seconda dei rasi siffatte medicazioni si ripetono qt1otidianamente od a giorni alterni; - sempre i·n capo a poche medicature si osservano miglioramenti i nsperati, sorprendenti : soventé si nota l'a\1 Venùta guarigione. Dette medicazioni si praticano indifferentemente in ,congelati di 1(', 2° e 3° grado com·e n elle piaghe torpicle prodotte da qt1aJsia.si ag~nte. Soggettivame11te fin da principio g·li ammalati avvertono un gradev.ole senso di calore, riacquistano la sensibilità mentre scompare il doloire ed il molesto senso di prurito; obbiettiYamente si riscontra di solito, già clopo le prime medicature, il distacco dell'escara, dimin11zione progressiva .della suppurazione, riduzione fino alla scomparsa della infiltrazione parvicellulare, rammollimento e distacco del cercine fibro so e della ct1te desquan1atfl. comparsa di b11one gran11lazioni. La piaga det&rsa va rapidamente r estringendosi, il caratteristico nauseabondo odore clella gangrena non si avYerte più, di regola, dopo la 2a inedicazione. Fino ad ora non si sono m ai, in q11esto ospedale, riscontrati casi di intolleranza, n o11 fatti d'assorbimento nè di reazione locale, ciò che · gil.1stame11te ha indotto il dottor Rabbi a rite11e·r e che detta sosta11za, specie per le s11e pro-

'

prietà adesiYe, possa trovare. un largo impiego . anche nella profilassi delle congelazioni. Il materiale di medicatura n on ::;i essicca nè si irrigidisce mai come qualcuno potrebbe ritenere; la cute poi, volendo, si può detergel'e e pt1lire rapidamente con u:n po' di alcool o, meglio, di benzina. Da qt1anto più sopra abbiamo esposto si pt1ò conclt1dere che qt1esto antico :rimedio - prezioso nelle speciali contingenze del momento - in cui, l)e.r necessità di cose, no.n poteva che affermarsi empiricamente - finirà indubbiamente e fra poco con l'imporsi all'attenzionf. di t11tti. D.r ~1ARINO PASQUALI 1

Capitano Me dico. •

SERVIZI SANITARI. · Insegnamenti della guerra sui servizi sanitari campali. Il capitano medico Verecondo Paoletti ci invia un lungo articolo, che per brevità riassumiamo, a proposito delle osservazicni pubblicate s11l servizio sanitario in campagna dal maggiore medico ~Iend~s nel fascicolo n. 1 del nostro giornale. Per ciò che concerne il servizio reggimentale l'A. ritiene che . il personale addettovi, e quello proposto dal lVIendes, sia troppo esig110 di nt1mero: non ci accontenta del solo aumento di due aiutanti medici per ciascuna compagnia e ritiene che ogni reggimento debba avere un capitano o maggiore effettivo, quale direttore del servizio, sei subalterni meclici, dodici aiutanti di sanità e novantasei portaferiti. Circa il materiale il dott. P aoletti concorda che dovrebbe venir aumentate, e ne fa una minuta descrizione. Il con11)lesso di ques to personale e materiale dovrebbe poi godere, sotto il comanclo del cal)itano medico direttore del servizio, una maggiore autonomia e ,chiamarsi Reparto di Sanità Reg·gimentale. . P arlando della Sezione di Sanità il dottor Paoletti ne esalta le ottime qualità e protesta contro la proposta di trasformare i reparti someggiati di sezione in altrettanti ospedaletti someggiati avanzatissimi perchè, egli dice, chi farebb e allora il trasporto e lo sgombero rapido dì centinaia e centinaia di feriti in montagna? L'A. poi intenderebbe di differenziare la ft1nzione dei varii ospedaletti da campo assegnati alle diYisioni, conferendo ad uno solo di essi, per ciasc11na diYisione, il ser, izio pei feriti ca1

(5) •


206

IL POLICLINICO

vitarii non trasportabili e sostituendo così la sua azione .a quella delle ambulanze chirurgiche. ' Gli altri ospedale"tti da campo dovreLbero servire per i feriti leggeri e per malati. A proposito delle ambulanze chirurgiche l'A. ritiene che potrebbero essere sostituite assai efficacemente da uno degli ospedale't ti divisio: narii, che avesse mansioni c.sclusivamente chirurgiche, e ciò con minore spesa e maggior rendirr1ento. L'A. concorda infine col l\Iendes sulla utilità di trasformare gli ospedali da campo di seconda linea in ospedali di tappa più efficie11ti e più differenziati. LA REDAZIONE.

Alle ossel'Yazioni del capitano Paoletti rispo:r:i-do che pel servizio sanitario reggimentale concordo pienamente su quanto egli dice e che nel mio articolo realmente sono incorso in una sconcordanza, facilmente rilevabile, tra il testo ed il quadro ria.ssunti vo. Ne1 testo infatti non ho accennato menomamente a diminuire il personale sanitario reggimentale e la frase contenutavi a proposito degli aitttanti rriedici (che vorrei fossero dit e p.er compagnia, e quindi 24 per reggimento), nella qt1ale dicevo cc chissà che la presenza di due di essi per compagnia non ci farebbe risparmiare .un medico per battaglione», era solo u11 esponente, sia pure iperbolico, del renclimento che, nell'odierna penuria di subalterni medici, ritengo che tali aiutariti potrebbero darci. Si intende del resto che nè il ~umero degli aJtri graduati, n.è quello dei portaferiti dovrebbe essere diminuito dall'attuale, e che qt1indi il qua dro riassuntivo deve ·esse:ve 1in questo senso corretto. Per ciò che concerne la difficoltà di tro,·are chi tras1)orti i feriti, qualora i reparti someggiati di sezione fossero sostituiti dagli ospedaletti avanzati, mi sembra che il collega Paoletti n on abbia tenuto conto che io proponevo di aggiungere a ciascuno dei detti ospedaletti un a deguato nt1mero di portaferiti, munjti .di tutti i mezzi di tr,asporto di diverso genere a seconda del terreno. ' Sarebbero queste in fon do delle vere e pro- / prie colonne niolJili di portaferiti, che potrebbero superare in efficienza e numero i portaferiti dei reparti di sezione di sanità. Ql1ante volte, del resto, non è occorso di inviare in ait1to a questi ultimi, per effettuare i trasporti, i portafe1~ti e perfino i conducenti clegli ospedaletti più avanzati? G.

lYIE~DES.

[ANNO

QUESTIONI

XXIV, F ASC. 7)

DEL GIORNO.

Sul trattamento delle ferite infette con metodi fisiologici. (ALIVIROTH

E.

v\' RIGHT.

T Jie Lancet,

17 giu-

gno 1916). Il batteriologo inglese insiste imperturbabile n1elle sue vedute sul modo di trattare le ferit~ infette, non ostante le nl1merose voci anche autorevoli sorte in contraddittorio (un notevul!! articolo di W atson Cheyne è riferito amp.i.a,mente nel fascicolo 28 del nostro giornale~. Nell'articolo che qui niassumiamo l'A., senza nemmeno ct1rarsi delle obbiezioni fattegli, espone in modo completo il trattamento da lui consigliato. Il trattamento delle ferite settiche di guecrd. presenta tre indicazioni: in primo tempo provocare la distruzione dei microbi insinuatisi nei tessuti profondi, ristabilire in questi le condizioni normali, prevenire l'inqt1inamento della secrezione; e in tutto questo periodo impedi!'e i movimenti attivi e passivi che possono avere per effetto la diffusione dei batteri nelle vie 1111f atiche e nel sangue. In secondo tempo, vinta l'infezione profonda, combattere l'infezione dei tessuti superficiali; e, .finalmente, provocare i processi di riparazione riavvicinando i tessuti e ricoprendo le superfici denudate.

,

1

Inefficacia del metodo tradizionale di applicazioni antiselticli e, incisioni e drenaggio mecanico. - Gli antiisettici ordinari combinandosi

con qualunc1ue specie di albumina vengono rapidamente a perdere sia il loro potere battericida, sia il loro potere penetrante. Queste vedute fondamentali sono saJdamente basate · su dati sperimentali. L'azione sterilizzante degli anti,settici applicati sulla ferita è quindi strettamente limitata alla distrl1zione dei microbi che si trovino negli stati superficiali. Quanto al drenaggio esso per rispondere allo scopo deve essere in grado di prov ocare un deflusso sia dai tessuti infettati sia dalla cavità di una fterita quando esiste. Per drenare i tessuti il ·chirurgo si limita a semplici incisioni le quali possono avere effetto nel caso di edema, ma nei tessuti di densità n ormale non provocano alcuna effusione, essen1do il flusso linfatico rapidamente arrestato dal coagulo .e dall'essiccamento. I tubi di drenaggio, poi, introdotti in una cavità di ferita riescono al più a vuotare questa cavità, ma non 1sono in grado . di provocare alcun deflusso dai tessuti che la. rivestono. In br·eve il trattamento delle ferite c·on la '

( fi) •


[ANNO

XXIV,

FASC.

7]

207

SEZIONE PRATICA •

combinazione di antisettici, inc1s1oni e drenaggio meccanico è un metodo terapeutico destinato a fallire costantemente, perchè non uccide i microbi infettanti e, nello stesso tempo, non fornisce all'organismo l'opportunità di lib·erarsi da sè d all'infezione. E infine questo metodo trascura del tutto l'eventualità ch e i movimenti attivi e -p assivi possano portare a delle autoinoculazioni. Un trattamento fisiologico ideale deve dare un ausilio intelligente all'orgariis1no per co1nbattere l'i·n f ezio ne batterica. - Ciò si raggiun-

ge per mezzo delle medicature saline le .qt1ali, contemporaneam ente, inibiscono ·lo svilt1ppo batterico, ·drenano i tess11ti, risolvono l'infiltrazione e promuovono la eliminazione dei secreti purulenti e delle parti necrotiche. •

Azia1ie fìsica e fìsiologica delle sol·u zioni saline co1icentrate. - Anzitutto es~e attraggono

acqua; e salvo il caso che sia interposta una m embrana impermeabile alle .albumine, con tale defiuss10 sono consigliate ~nch·e sois tanze proteiche; il che val quanto dire che, applicate s11perficialmente, esse agiscono da linfagoghe sui tessuti profondi, .derivandone la linfa già spossata e attirando in essi linfa fresca, esiziale per lo sviluppo batterico. ~lesse a contatto coi lencociti, tali soluzioni, li distrl1ggono, come è dimostrato sperimentalmente, e m ettono in libertà il fermento t~iptico che essi contengono. Vengono in tal modo a esercitare una serie di azioni inibitorie: impediscono l'azione del fermento tripti.co . libero nelle ferite; impedi.scono la coagulazion e; irnpediscono l',é mi grazionre le11cocita,ria; impediiscono lo svilUJ}PO microbico. L e soluzioni normali di clor11io di sodio (0,85 %) h anno, d'altra parte, un effetto clu-

miotattico positi,ro sui corpuscoli bianchi; non dist11rbano l'attiYità della tripsina non l a coagulazione sanguigna o l infatica non la f agocitosi e lo svil11ppo microbico. I mpiego terapeutico di soltl:iorie sali1ia ipertonica nei primi stadi di una ferita infetta. -

J>l'esenza di llna ferita infetta, infiltrata a s11per.1ì.cie necrotica e st1ppt1rante, quale si trova nelle formazioni sanitarie avanzate e ancl1e talora negli ospedali di base, il nostro scopo d eve essere di detergere l a ferita, prov ocare un defl11sso linfatico, risolvere l'infiltrazione; ciò richiede d11e operazioni s11ccessiYe : nella prim a noi faicciamo uso di sol11zione ipertonica i1on diluita, nella. seconda noi mettiamo a profitto la s11a diluizione. Nel primo stadio la cosa 1)iù im1)ortante è proYocare 11n deflusso linfatico, ma ciò deve esser raggit1nto sia alla s11perficie, sia nei tes111

1

suti profondi, sia nella cavità della ferita. Nei tessuti profondi una l.i nfa spossata favorevole allo sviluppo batterico verrà sostituita con linfa fresca che arresta lo sviluppo dei batteri sere-saprofitici e serofitici imperff}tti (com~e il bacillo della gangrena gassosa); nello stesso tempo, immer si in una linfa fresca i mi1crobi cl1e pril11a non l o erano div.engono suscettibili a .esser fagocitati; si .aggiunga che la soluzione salina provoca la l encocito.s i. Nelle regioni più st1perficiali le soluzioni ipertoniche distr:uggono i lencociti e mettono in libertà i1l fermento triptico (il quale peraltro come vedemmo non agisce finchè la concentrazione salina è alta); e inibtscono l a. coagulazione linfatica. Nella cavità della ferita lo sviluppo microbico è all'inizio arrestato completamente, in secondo tempo disturbato in vario grado secondo l e circos~anze di combinazione fra soluzione salina ed essudazione antitriptica. Riassu.! llendo, con le soluzioni ipertoni1che si stabiliscono nei tessuti prof on di condizioni favorevoli alla soppressione dell'infezione, nelle cavità condizioni ·che limitano lo sviluppo batterico. Ql1ando poi la soluzione ipertonica sia stat::t ne1la cavità di una ferita ·Sufficientemente dil11ita dalla linfa il sale si diffonde per le pareti infiltrate e con ciò il fermento triptico, prececlentemente messo in libertà, entra in azione e comincia il suo lavoro di digestione purificante risolvendo i prodotti clell'infiam1nazione e distr11ggendo l e 1acinie connettivali per le quali • le escari sono legate alla s t1perficie della ferita. Nello ste•s so tempo, e ciò costituisce un indi ce che la dilt1izio11e ha ra.ggi11nto il punto in cui tl1tti i s11oi effetti inibitorii sono aboliti, i lencociti emigran·o nella ferita e la secrezione assume un carattere purulento. Ora anche i batteri cominciano a moltiplicarsi nella ferita; chè anzi, man mano ch e la tripsina a1rmenta, viene a crescere il mezzo nutritivo per i batteri e il fre110 imposto d alla fagocitosi viene sempre più attenuandosi: a ciò si arriva q11ando si tardi a medicare di n11ovo la ferita. I n caso di gangrena g·asso sa, cellulite streptococctca o altre infezioni ac11te dei tess11ti, opp11re quando si ha a ch e fare con l'infezione di llna articol azione, dobbiamo principalmente• aver di mira l'elimi11azione pi'l1 rapida e più completa possibile della linfa infetta, sostituendola con linfa fresca attratta da capillari; in tali circostanze dopo ampie incisioni, ovvero dopo l'apert11ra dell'articolazione, applicheren10 la sol1r7.ione ipertonica, mantenendone rigor os'1 me11te la concentra~i o 11e fin o a che l'infezi 11~ :! si :1. cl omin ~•

1


208

lL POLI CLl:\I C·:l

E, fi i1a lm 2nte, in caso G.i i11inaccia cli emorragia secor1daria, essendo nostro i)reci12uo scopo cli preYenire ogni azione dig·estiYa nelle Yicinanze dell'arteria, clobbiamo a11cora ap1)licare soluzioni saline ipertoniche, n1ante11e11done la concentrazione in modo cl1e l'eventt1ale tripsina che si renda libera non sia in grado cli agire. Istru,zioni generali. - Per tutti gli llSi ordinari la migliore solt1zione salina è al 5 ~~ di sale com11ne. Qua11do occorra 1111 effetto li11fagog·o più energico, possiamo arri\·are a 11na sol11zione al 10 °~ o anche più forte; ma q11este sono assai dolorose se ap1)licate st1i bordi cutanei e sulle gra1111lazioni sensitiYe; e il salf a1)1)licato in soluzioni sat11re o quasi sat11re provoca spesso la necrosi dei tess11ti s11pe1·ficiali. La solt1zione base l)iù conYenie11te cla te11ere a mano è la sol11zione sat11ra; q11esta alla te1nperatura ordinaria contiene il 35 °n di sale; d iluendone 11na parte con 6 di acq11a si l1a la soluzione al 5 ?1~ ; dil11endone 2 parti co11 5 cli a cqua si ha la sol11zione a l 10 °.. ; clil11e11done 1 parte con 39 di acqua si ha la sol11zione al 0,85 % (sol11zione fisi ologi ca' . N. B. - Per tt1tte le medicat11re e irrigazioni saline occorre nelle diluizioni acloperare acqua calda perch è tutte le reazioni fisiologiche cl1è si desidera proyocare (iperemia atti\'a e tras11dazione, digestione triptic a, emigrazione e fagocitosi) sono fayorite dal caldo, im1)edite clal freddo. lltetodo di apJJlicare le soltl::.ioni iJJertoniclle p er provocare una acleguata a:ione linf agoga, e la detersione digestiva della ferita. - Devono

esser tenuti presenti i segl1enti p11nti: a) Per un adeguato ef-fetto linfag·ogo debbono essere u·sate considerevoli q11antità di soluzi one ipertonica; le co1npl'esse debl)ono esser e applicate ben umide; b) La concentrazione non deYe esser troppo forte sì da permettere di esser dil11ita entro un dato limite dalla linfa secreta; e per la stessa ragione non si debbo110 applicare all'esterno soluzioni satl1re o tabloidi di sale a g11isa di aggil1rta. Appena la secrezi one comincia a. ess.ere p11r11lenta bisogna• rinnovare la medicazione . Per a1)plicare i principi ·St1idcletti i proce·s si variano naturalmente secondo le condizioni anatomiche della ferita: a) nelle ferite vastamente aperte dobbiamo solo applicar~ · delle compresse di garze, bagnate di soluzione al 5 <}6 ; a 1 disopra rli q11este lln tess11to impermeabile. Nelle medicat11re s11ccessiYe si riml1overà prima di a1)pl.i care di nuoyo la sol11zi one salina, il pl1s che, a contatto col (~)

[AN?\) XXIV, FASC. 71.

sale, ha formato uno strato impermeabile sul!~ l)areti clella ferita; b) nel caso ·di ferite a saccoccia o a lembi si p raticheranno dei bagni (in soluzione salina 5 ~'..) calcla) o quando ciò non sia possibile delle irrigazioni: gli uni o le altre saranno applicate in modo discontinuo; e) nelle ferite tubulari si introdurrà un clrenaggio cli gomma fenestrato, nel quale si a insin11ata 11na strjscia di garza imbevuta di sol11zione salina. Qt1ando, al contrario, si voglia mantener costante la concentrazione, a llo scopo di ottenere com1)leto effett o linfagogo e sopprimere ogni azione digestiva (il che, come vedemmo è indicato nel timore di emorragia secondaria, nel caso di ii1f ezione articolare, di gangrena gassosa, cli cellulite streptococcica) : a ) nelle ferite com1)letamente accessibili si porTà attorno alla consueta medicatura con sol11zio11e al 5 % 11n impacco con soluzione sat11ra, ricoperta da invol11cro impermeabile; ovvel'o si ri11110\' erà a brevi intervalli la soluzio11e i1)ertonica iniettandola con llna siringa in 1111 tub o di dl'enaggio che arriva fino alla ferita; b) nelle ferite parzialmente accessibili si l)l'aticl1erà, come già descritto per altri casi, :1 bagno o l'irrigazione con sol11zione al 5 °{, ma conti1111amente o q11asi; e) nel caso di ferite a setone si rimuoverà a bre,·i intervalli l a provvista di sale; rimt10\'endo jl drenaggio ,iniettando soluzione fresca e a1)plicanclo t1n nuovo drenaggio.· All'esterno della medie.a.tura salina si applica di solito t1no strato di cotone secco e quindi la fasciatt1ra; nell'idea che il cotone possa assorbire la secrezione e inoltre oh e attirando all '.esterno e quindi facendo evaporare parte del solYente renda più r.oncentrata la ~oluzione. l\Ia in realtà è t11tta la solltzione che viene assorbita e qllindi parte del sale non agisce. più; e inoltre J'esperienza dimostra che piuttosto che t1110 scarico delle serezioni queste bagnando il cotone yengono a costituire ·uno strato denso attorno ai t e-ss11ti e sospendono l'efflusso · linfatico. Il metoclo razionale per coptire l1e medicat11re saline è di ltsare una sostanza impermeab.ile. In tal modo invee.e che evaporare a ll'esterno la sol11zione salina si .diffonde verso l'interno; quanto alla difficoltà di d ar esito a lla serezione essa è vinta con la rinnov azione frequente delle medicat11re. Per le estremità la cosa m.tgliore è forse rin11nziare a qual11nque copert11ra e rinnovare freql1entemente l'impacco. 1

1


(ANNO

XXIV, FASC. 7]

SEZIONE PRATICA

lJna ferita richiede che la medicatura sia rinnovata in due circostanze affatto differenti: a) non appena il fermento triptico è reso libero, per la ·distruzione dei lencociti, nella cavità della ferita : perchè a questa fase che sostituisce quella precedente dell,essudazione antitriptica i microbi sierosa1)rofitici sono assai favoriti nello sviluppo mentre la fagocitosi è dist11rbata; b) non appena v'è ristagno di linfa e quindi cessa l'afflusso di linfa fresca: p.e rchè anche in tal caso i microbi non disturbati nello sviluppo in fagocitati si moltipJicano abbondantemente. È più urgente medicare quando v'è sospensione dell'efflusso linfatico che quando v'è ristagno di secrezione; nel primo caso dobbiamo temere aid ogni mbmento una vasta estensione dell'infezione dei tessuti, assumente la forma di gangriena gassosa e di cellulite streptoco-c. c1ca. 1'utto ciò va tenuto presente specialmente quando è impossibile ispezionare e rimedicare ogni ferita. In tali casi il chirurgo di so~ito si , attiene alla rego1a di medicare quelle ferite il cui bendaggio ·esterno si sia sporcato, lasciand0 invece da parte quelle in cui le medicature esterne sono nette. Nelle ferite settiche dobbia: mo seguire una tattioa ·opposta: quando sul bendaggio esterno appare la secrezione, l'afflusso linfatico è probabilmente attivo, e la ferita va bene; possiamo, relativamente, rimandarne la rimedicatura. Invece una medicatara esterna pulita ci dev·e · far sospettare una so s1)ensione della corrente linfatica; e di queste ferite ci ·dobbiamo anzitutto preoccupare. Ri1inova1rierito della medicatura. -

Precauzioni da prendere per prevenire le auto-inoculazioni e le diffusioni di infezione per via linfa tic a. Come i malati acuti tutti i

feriti soggiacciono a una infezione batterica; ' in relazione a questa si ha febbre; e le condi• zioni del paziente saranno aggravate per ogni diffusione infettiva od assorbimento di tossine batteriche sicchè in ogni caso di ferita infetta il paziente deve restare a riposo. Ciò è ovvio anzi tutto per le fratture esposte in cui soccorre anche l'applicazione di un apparecchio immòb.ilizz·an te. Ma non solo in caso di fratture, ma anche di tutte le ferite con infezione si deve praticare, per quanto è possibile, e si aggiunga, il più presto p·ossibile, la immobilizzazi.one. Tutti i movtimenti passivi necessari nel corso delle operazioni e delle medicature ·debbono essere ridotti al minimo assol11to; a questo scopo debbono essere indirizzati 2

209

gli apparecchi quando si vogliano applicare sapientemente nelle fratture; con questa massima, nel medicare delle vaste ferite degli arti deve esser posta ogrii cura per evitare le manipolazioni, i movimenti di flessione e di estensione, e per non disturbare se non è necessario la posizione dell'art.o. La misurazione dell'indtce opsonico, la semplice ispezione delle tabelle termografiche stabiliscono che ad ogni ri1duzione di arto fratturato e probabilmente ad ogni nuova medicatura di ferite vaste segue una elevazione febbrile corrispondente a una vera e propria autoinoculazione . Lo stesso accade in seguito agli urti e alle scosse cui 11 paziente è sog.getto quando è portato dalla corsia alla sala di ope-- . razione e qt1ando è tasportato col treno o col camion.

Quanto abbiamo ora detto acquista dunque spe1ciale valore quando si tratti di preparare i pazienti a un lungo viaggio verso l'ospedale di base .o da questo n.gli osp1e dali territoriali; ·dobbJ.amo asts1icurare 11n deflusso linfatico continuo e nello ste.sso tempo fare in modo che la s11per.ficie della ferita resti costantemente urnid::t. In tal modo potrà accadere che all'ospedale fii arrivo si ·constati la medicatur.a sporca ma non è facile :che ·sulla ferita si trovi de.I pus alterato; e possiamo esser prattcamente sicuri cr:e non si produrrà llna diffusione dell'infezi<.111e dei tessuti per ristagno di linfa nella ferita. 1

Su alcuni eventuali spiacevoli effetti di 'U,n uso ·n on corretto delle soluzioni ipertoniche; e sulle indicazioni per sostituire a queste delle soluzioni . più deboli. - Se vogliamo, adope,

rando le soluzioni saline ipertoniche, ottenere i migliori rfsultati terapeutici dobbiamo stare continuamente in gt1ardia per prevedere o correggere i difetti eventuali: 1° Se il sang11e continua a gemere da un moncone operatorio o da t1na ferita cui sia stato applicato un impacco salino ipertonico ciò è dovl1to all'essere stato adoperato questo agente anticoagulante prima della sospensione dell'emorragia; la soluzione ipertonica trova il suo impie.go corretto solo quando il gemizio sanguigno è cessato. Essa allora non è in grado di sciogliere il coagulo sanguigno; 2° Quando la superficie della ferita si trovi coperta da uno strato gl11tinoso fissamente aderente, ciò dipende dalla frammentazione de i ·lenco·citi prodotta dall'applicazione diretta di un sale forte. Per evitare cioò, che costituis<!e lln ostacolo al drenaggio e all'irigazione, bisogna asportare dalla ferita tt1tto il pus prima . di applicare s11 di essa la solt1zione ipertonica;

(9)

I


210

IL POLICLINICO

3° P er una applicazione tropi)o prolungata

(ANNO

XXIV, F ASC. 7)

quando sia possibile, con o senza tagli sussidiarii, avvicinare i bordi della ferJta senza troppo stirare sulla sutura e senza lasciare dei recessi e degli spazi vt1oti. L a sutura secondaria può esser praticata o J)rirn a che le su1Jerfici del- · la ferita si ricoprano .di gran11lazioni (il cbe è meglio clal pt1nto cli vista batteriologico) o dop o di ciò. È cor1sigli abile in ogni caso cl1e l'operazione segua imm ediatamente l'esame microscopico perchè l e condizioni possono cambiar e anche in poche ore. D'alt1·a }Jarte è strettamente nec.essario, dopo t1na st1tura seco11d aria, cli te11ere il i)azien te sotto llna i·igorosa osser\ azio11e l)er t1na settima11a alm er10. Qu ando le condizi oni anatomiche non rendon o possibile l a sntu1·a, dobbiamo tornare alla reg·ola di cou1ba ttere tenacemente l'infezior1e st1perficiale, consoli<lare le granulazioni, facilitare l'e1)itelizzazione. Per q1lesti scopi ciò ch e 1)i ù1·is1)011cle sono l e medicat11re freqt1entemente ripet11te con sol11zione fisiologica o meglio co11 solt1zione di Ring·er s (che contiene un l a r go assortimento di sali fi siol ogici utili). Quando si abb.ia cla far con vasti difetti di c11te saranno • 11tiln1ente praticati degli innesti.

l e granulazioni possono divenire, in realtà raramente, eden1atose; probabilmente perchè in tal caso il sale di cui le granul azioni sono inibite non è ra1Jidamente portato in circolo e restanclo in sito assorbe' liquido. Il rimedio : rendere l e applicazioni saline discontint1e; fare delle fomentazio11i calde l)er attivare l a ci r col azione; e prom11overe l'aissorbimento; 4° Quanclo l e granulazioni ass11mono t1n co. l ore rosso corallo, sanguinano al minimo to-:co, sn1à bene rid111 re la co11 cent 1·az io11e a l 2,5 %, q11ando anc.ora sia richiesto 11n drenaggio dei tess11ti, al 0,85, quando non ve ne s ia. più bisogno; 5° Indipendentemente da q11alsiasi i1on Jeside1·abile effetto secondari o sarà . bene, i1on appena scomparsa qgni traccia di indurin1ento e all ontanato il ristagno, sostituire la sol11zione ipertonica con la fisiologica; la quale, p11r costit11endo tin b11on ambiente per i microbi sierofitici, permette che abbia lt1ogo la fagocitosi che tende a distruggerli (la sol11zione i1)ertonica non li t1cci de ma solo ne impedisce l o sviluppo) . Applica::.iorie terapeutica della solu:.iorie ft,sifJl ogica. - Ciò cl1e rimane a fare consiste: SEBASTIANI. a) nel cli.struggere i batteri sierofitici -· stre1Jtococchi e stafilococchi - , che ancora sopravvivono sulla superficie della ferita; Sui modi di cura delle ferite infett.e di guerra. b) ridt1rre possibilmente la sup erficie della (Sir ..\L~IROTH E. \\.RIGHT. 1'he L ancet) 16 setferita che è sempre aperta all'infezione. · tembre 1916). Un'infezione superfici a le può essere effetti vaIn questo articolo, ·che Sir A. E. vVrtght 1uam ente combattuta m antenendo umida la ferit·1 li.fica come risposta polemi1c.a ad t1na critica con soluzione salina fisiologica, rinnovandJ di Sir W. vVatson Cheyn e, comp arsa nel « Brispesso la m edi catura; t a le applicazione protish J ou r nal of Surge.r y », l'A. con un 11 nguagvoca com e abbia mo visto !' ~migrazione dei fagio, spesso m olto vivace, vuole di.mostrare, d'l gociti, mentre il rinnovamento della m edicatura provvede a quel reg r esso che potrebbe av- · u11 la to ch e le concl11 sioni, cui Sir W. '\ Vatson Cl1~yne è a rrivato, s11lla cura con gli antisetvenire per il rendersi libero d ella tripsina a tici delle ferite infette di guerr a, derivano .da cat1sa della morte dei leucociti. . Stadii finali d el trattament o della ferita. --· ricerch e scientifiche empir:Lche e da osservazioni clini ch e insufficienti; dall'altro, che 1a Una sutura secondaria può essere . tentata quando si abbia no ad un tempo buone concli- m aggior parte delle obbiezioni, rivolte da zioni batter.iologiche e buone condizioni an ..1 - Sir \\.,.. \V. Ch. al suo « m etodo fi siologico » di c11ra con 1solu zioni saline jpertonich e, è priv!"' t omiche. di fondam ento. Si può ritenete che le condizioni batterioìoSi tratta di una serie di ri1sposte, talora asgiche sono favorevoli · quando: sai ininute, ai vari a rgomenti addotti nel suo a,) l'esame microscopi-co o, in difetto di quearticolo da Sir W. W. Ch., e che non è facile sto, l 'evidenza clinica paArlano pe r un annullariassumere in breve. mento .d.ell'infezi one dei tessuti profondi; L'A. anzitutto nega che le ferite di guerra. b) dei preparati microscopici col orati fatti a n ch e p oche ore dopo che son o state !nferte, dalla. superficie delle ferite dimostr.ano l'abbonp ossano essere istérilizzate con l'appltcazione st1 d a n za dei polinucleari e l'assenza di germi pa. di e-sse e in esse di antisettici, perchè molti. togeni. germi si trovano profondamente nei tessuti. L e condizioni anatorriiche sono favorevoli 1

1

I

1

(10)

'


{ANNO

XXIV,

FASC.

7]

SEZIONE PRATICA

proiettativi con i corpi estranei dalla violenza di penetrazione del proiettile, e perchè quelli, rimasti in super:fice, sono ricoperti da coaguli di fibrina. D'altra parte gli antisettici sono ra . pidamente neutralizzati dal siero che essuda nella ferita, e no11 hanno aùcun potere di pe. net:razione nei te·s suti viventi. I pochi esperimenti ·eseguiti Sll cavie con un antisetti,co, il • cc borsal » , da Sir '"· vV. Ch., e che dimostrerebbero questo potere di penetrazione, sono secondo l' A. inconcludenti, perchè, tra l'altro, non di;Stingt1ono fra penetl'azione nei tesst1ti ~ assorbimento i)er i vasi. È inopport11no riferire qui il concetto ch e l'A. €sprime sul valore di Sir '\7• \ \' .• Ch. quale sperimentatore. Venendo alle l)rove cliniche c.ddotte da qt1est't1ltimo, per dimostrare l'efficacia degli anti. settici nelle ferite gravemente infette, l'A. sostiene che nel caso famoso di Lord Ltster, ci · tato da Sir '' Ch. si trattava di una fratiura commint1ta (,c on infezione circoscritta all!:t. superfioe), assai diversa da quelle proclotte dai proiettili moderni, in cui si ha spesiso lacerazione dei tessuti, ernia dei muscoli, frammen. iazione delle ossa. Gli altri 5 casi di ferite infette, esposti da Sir \V. ,V. Ch., e trattati ~on vari antisettici (cresol, borsa!), no11 sono, secondo l'A., dimostraiivi, perchè mancano le prove di controllo e la ricerca batteriologica. L'A. passa quindi a uiscutere i · « Principi della disinfezione )) ' professati da Sir v\7• '""'· Ch., essi sono i seguenti : 1° Il chirurgo deve cred·ere nella possibilità ·di poter disinfettare u n a ferita; ·2° deve scegliere l'antisettico adatto; 3° deve far sì che l'antisettico venga a contatto con ogni parte della· ferita; 4° che ve ne rimanga sempre una certa quantità. Per ultimo ' '7right si occupa dell'opinione, che Sir V\T. \\T. Cheyne si è formata sul valore terape11tico delle sol11zioni saline ipertonicl1e applicate st111e ferite settiche. In sostanza quest'ult.tmo afferma che tali soluzioni agiscono come irrit.a nti, che in m0l~i casi trattati col metodo di Wright lo stato delle ferite era tutt'altro che soddisfacente, che infine \Vright non add11ce, a ·s o,s tegno del su0 metodo di cura, alcun caso clinico, ma soJtarfto delle prove sperimentali. L'A. risponde che le affermazioni di Sir· ' '' · V\7 • Ch. sono di indole tutt'affatto generi,c a; che le prove sperirnentali hanno un grande valore; che dal momento che un gran numero di chi· 1

7

'"·

211

rurgi sperimenta il suo metodo, egli si riserv;t di pubblicare· i rtsultati clinici, quando essi .:)aranno non solo bene accertati, ma basati su di una larga esperienza. A.

CHIASSERINI.

OSSERVAZIONI CLINICHE. OSPEDALETTO DA

CAMPO

N. 69.

,

Contributo clinico su la cura del tetano. })el Dott. LUIGI CERCHIONE. Da q11ando Niccolaier scoperse l'agente patogeno del tetano, g'li scienziati non hanno arrestato la loro indagine per stabilire il metodo definitiYo di c11ra. La letteratu1·a cita, fra i . ta11ti, Bockenchein11er, oltre dell'antitossina, utilizza l'appli cazione di grassi, localmente; Krokieviez, .e1nulsione di cervello di coniglio, il ctti filtratG> è da iniettarsi P'e r via sottocutane·a ; Atl{er OliverJ iniezioni. entro-venose di p a raldeide e siero fisiologico; Chamoyon, iniezioni di colesterina; Baccelli, iniezioni graduali e })rogressive di acido fenico; Meltzer ed A11er, iniezioni di soluzione di solfato di magnesia, sostenute e raccomandate anche dal Kocher; Tizzoni, iniezioni endo-rachidee di siero, possibilmente del Tizzoni m edesimo, raccomandate dal Nigrisoli. Tt1tti costoro, malgrado le diversità del metodo vantano dei s11ccessi confortevoli, sol' tanto pare dimostrato dalle statistiche che, associando la cura Bac.ceelli, con quella delle iniezioni endo-rach~dee, i risultati siano davve:ro incont.es.tabili, più efficaci. Il metodo Ba.ccelli, com'è noto, trova fonda111,e nto su l'azion1e sedativa che esercita l'acido fenico s11l sistema nervoso e s11 la conseguente azione atten11atrice della infezione tetanica: il metodo Tizzoni serve a fissare le tossine circolanti. Il caso occorsomi, assai grave, ho preferito trattarlo, appt1nto, seguendo questi due metodi. 1

\

Caporale G... V... del... fanteria, distretto di Siract1sa, è trasportato 1'8 febbraio dalla Sezione di sanità al nostro Ospedaletto. Anrl'ninesi. - L'uf:ficia:le medico, che l'accom 1)agna, narra, approssima~iva~ente, ~a. storia raccolta al Corpo : cc Sei g1orn1 avanti, il G... , caporale di cucincr;-- nel caricare s11 ~i una carretta a Chiopris, attrezzi del mestiere, avev~ riportato una ferita a, I.a J!la~o destra, da lt~l! non den11nziata, perche 1ns1gn1ficante. Dopo t1 l! o-iorni aveva 1narcato visita, non già per la f'eri ta,' ma per un mal di gola ed t1na certa STORIA.

-

( 11)


I

212

IL POLICLINICO

-

dolorabilità nell'i11goiare; malessere che il cal)Orale n.ttribt1iva a strap,a zzi e piogge, sofferte durante alcune marce. 11 7 febbraio, cioè il giorno dopo, si ripresentava al medico per l'accentt1azione di tali sintomi; gli furono somministrati preparati salicilici. Nella notte l'ufficiale medico era chiamato per cl olori acuti3'3 i r11i e contrazioni atroci; furono praticate iniezioni di. morfina; poi accertata la ferita a ila n1ano destra, si procedette alla medicatura. La mattina il p. venne trasportato all'OspedaJetto. Stato preserite (8 febbraio ). - Stato di riutr_:_ zione buono, dolori folgoranti al braccio GGstro, trisma; rigidità del collo, del tronc·J t> degli arti, dei muscoli addominali.; opist0to11 riso sardonico; crisi di contratt11re musèc'1 n !'i pe1· la. minima eccitazione. AllcL mano destra, rimossa la medicatul.':t, 5i nota una ferita lacera, interessante i comr1Li tegumenti, di forma lineare, della estensione del 2° metacarpo, a fondo purulento; temperatura 38/8. Decorso del 11iorbo e cura. - La ferita vien bene disinfettata con acqua ossigenata, poi caustirata col termo-canterio. Iniezioni intramu scolari di siero antitetanico Squibb (siero dato in caricamento u·. I 1500), ed ogni d11e ore iniezioni di acido f enicp 2· ~~ . Per attenuare i dolori ac11ti, q11alche iniezione di un .centigramm o di morfina. 9 febbraio. - Stato stazionario: s'intensificano le iniezioni di siero antitetanico (15 .cent. cubici) e quelle di acido fenico. Dieta lattea. 10 febbraio. Nessun miglioram ento, solo lieve dimin11zione termica (38) . Si persiste nella identica c11ra. 11 febbraio. - I sintomi si aggravano, completandosi il trisma si ricorre alla sonda nasale per la nl1trizione: le crisi succedonsi a piccoli intervalli. Procedo quindi alla punttrra lombare, previa disinfezione accurata del paziente e dell'ago, ben lungo e fle ssibile. Colloco, così, il paziente nella posizione di decubito-laterale, come più usata in pratica, perch è più comoda pel paziente, pit1 sic11ra per l'operatore e meglio atta a misurare la · pressione del liquido cefalorachideo. Determinato il quarto spazio lombare, affondo l'ago e aspiro 15 cent. cubici di liquido cefalo-rachidiano, iniettando 15 cent. cubici di .siero antitetanico Sq11ibb U. I. 4500. Ripeto la identica p11ntura lombare nella sera e persisto nelle iniezioni di acido feni.co . 12 febbraio. - La notte trascorre calma; il paziente dorme parecchie ore. Noto qualche lieve m rglioria; incoraggiato dal quadro generale, proseguo nella cura. Nella sera il trisma si attenua da permett ere nella bocca l 'entrata del becco di una pipetta. Non tralascio la p11ntt1ra lombare e le iniezioni di acido fenico. 13 febbraio. - Il migioramento si accentua, il trisma è diminuito e non più le contratture, ma dolori vaganti e persistenti dell'epistotono. Identico trattamento curativo al mattino ed alla sera. 14 febbraio. - L'ammalato si presenta in buone condizioni; il trisma è quasi scomparso, si notano anche movimenti del collo e flessione delle gambe; la rigidità addominale è pure diminuita; solo residua il dolore dell'arto destro . 1

(12)

XXIV,

FASC.

7}

..

1';

[ANNO

Pratico una sola puntu1·a lombare, aspirando questa volta 10 ·cent. ct1bici di liql1ido rélJchidiano ed iniettando 10 di s.iero; dim~nuisco pure le iniezioni di acido fenico che vengono praticate ogni q11attro ore, dieta lattea, brodo ed t1ova. Apiressia. 15 febbraio. - I movimenti generali sono completi: il G... prova a scendere da letto e vi riesce.; ma no11 siede con facilità; p~rsistono i dolori all'arto st1periore destro. Continuo ad usare le iniezioni di acido fenico nell'arto ammalato e si praticano le iniezioni di siero antitetanico intra-muscolari. La ferita va cicatrizzandosi. 16 febbraio. - Dato qualche dolore - all'arto destro, si ripetono le iniezioni di acido fenico, dieta mista. . 17 febbraio. __. L'ammalato è in buone condizioni, tanto che se ne propone l'avviamento in qt1alche ospedale ten"itoriale, perchè. gli sia accordata una licenza di convalescenza. La storia clinica mi ha dimostrato che il tetano, virulentissimo, si manifestò appena. cinque giorni dopo l'inoculazione dell'agente patoge110. Il paziente ebbe da 40 a 50 centigrammi al giorno di acido fenico puro che ai1portaron0 una certa calma ed una diminuzione termica, inoltre complessivamente 100 centimetri ct1bici in rachide di siero Squibb, equJvalente approssimativamente a U. I. 45000, e circa 50 c8ntim. cubici intra-muscolari, che fissarono le tossine tetaniche. In casi siffatti, considerate le statistiche raccolte recenteme11te dal prof. Vernoni e completate dal prof. Nigrisoli, mi par git1sto che l'i11teryento debba essere immediato e che il medico non debba stare a discutere su la scelta de la cura; sopratutto quando all',e sam1e del ferito si presentano associati il trisma, le contratture (a preferenza nell'arto leso) ed una certa diffi,c oltà nella aeglutizione·. La rachide dev'essere prontamente aggredita, data la facile tecnJca attuale, con sic11ra calma del medico stabilito che sia il punto di elezione. In ' poi, anche affondando l'ago nel 3° spapratica zio lombare invece che nel 4° o nello spazio lombo-sacrale, a1cun pericolo vi sauebbe mai, poichè in queste regioni, una ferita al midollo non può preoccupare, arrestandosi essa alla altezza della 2a. vertebra lombare. Al p11nto- indicato si tr·ova il sacco .dell'aracno·ide, in m,ezzo al quale fluttua la coda equina. Questi casi di cura, quando cioè l'infezione tetanica è già in atto, sono fortunatamente a ssai rari. Oggi al fer-ito grave o lieve che sia, appena sottratto dalla linea del fuoco, viene iniettata U. I . 1500 per dose di siero antitetani.co, contrassegnando questo su la singola ·cartella clin ica; Solo così, dal luglio 1915, si è avu to, una 1


[ANNO XXIV, FASC. 7]

SEZIONE PRATICo\

rid11zione sensibilissima di casi di tetano, malgrado l'infezione fosse favorita dalle aspre condizioni del terreno (e parlo della Zona Carsica), dalle quotidiane snervanti fatiche, cui si sottopone il nostro bravo soldato e dall'assai relativa igiene ne le trincee di prima linea. Il trattamento preventivo è nella prati-ca assai diff1llso; i più ùnsigni sc,rtttori l'hanno disc·usso e proclamato efficace, solo qua e là si è temuto, come da l'illustrie Delonne, che nelle formazioni sanitarie da campo non potesse generalizzarsi il sistema. Ma in Italia, graz1e .ai saggi e rigorosi criteri che informano le nostre Autorità Mediche - che ad onor del vero, gittano· nel grande incendio dell'attuale guerra tutta la lt1ce dei loro intelletti - la cura preventiva del tetano si è imnosta c101m .e dogma.

· RGGRDEMJE, SOGl_ETA MEDIGDE, GON6RESSI. (NOSTRl RESOCONTI. PARTICOLARI).

R. Accademia Medica di Roma.

-

Sed11ta ordinaria del 17 di.c.em·b re 1916. 1

Presidenza del Prof. R. _CAMPANA.

Osservazioni sulle ferite addominali curate nella III Ambulanza chirurgica. Prof. R. BASTIANELLJ. -

Questa comunicazion.e viena da n·oi p11bblicata i.n largo sunto a pag. 201 e seg. DISCUSSIONE.

. IJ socio prof. RossoNr doman•da, tra l'altro, &e di tutti i casi con esito leta1e fu fatta l'autopsia successiva, per gli importanti criteri clini1ci che si sarebbe.ro potuti ricavar·e . Il soiciq prof. ALESSANDRI, 1prend.endo la parola sull'argomento, è li,eto che la comunicazione del prof. Bastianelli sia in com.p l,eto acco1rdo con quella da lui fatta nel~a s·eduta del 19 novembre, per quanto rigt1arda i feriti all'addome in genere. Identica è l'esperienza sua ci:I'ca i feriti con lesioni intestJnali no·n operate, che sono tutti morti, mentre in quelli operati, si è ottenuto una percentuale di gt1.arigioni che, secondo vari at1tori, può andare dal 20, 25, al 30 e anche più per cento. E poichè anche l'esperienza degli altri colleghi, direttori di Ambulanza d'Armata e degli Ospedali Mobili della Croce Rossa, è concorde, s·i compiace di nota~e, come i chir11rgi italiani si.ano t1nanimi nella constatazione che l'intervento nei feriti addominali in genere, è indirato e dà su.c·cessi soddisfacenti.

213

'

Una semplice osservazione vuol fare sull'importanza da dare alla così detta diagnosi topografìca, che dalla direzione e dal percorso del proiettile riportata su seziorni prati-cate trasversalm.ente e a vari . liv•e.lli dall'addome, tende a stabilire presumibilmente gli organi feriti. Ed è clte la posizione in cui il .soldato si trova quando è colpito muta di molto il reperto, e poichè ·e ssa è variabilissima e quasi mai t1guale a quelle in cui si praticano generalmente le sezioni di J'iferimento, è sem•p re molto reJativo il giudizio .che se ne può trarre. 1.1 socio prof. GALLI ritiene non giusto elevare ad assioma che i f.eriti gravi nella regione addon1inale no·n debbano e·s sere ope1rati per.chè l'interve.n to chirurgico risulterebbe senza alcun risul tato favorevole. Conforta questo .suo modo di vedere citando lln oaso ·da lui osservato molti anni in1dietro quando faiceva servizio chirurgico alla Consolazione e in cui, malgrado i gravi sintomi presentati dall'infe.r mo con pe.ritoni te purulenta in seguito ad un trauma sull'addome, fu fa tta l'·operazion.e e il ferito gu~ì. Il socio prof. FERRERO DI CAVALLERLEONE si compiace deg"li esiti così conf orlanti .esposti dal prof. Bastianelli ottenuti con l'intervento 0perativo n.e.lle ferite penetranti dell'addome, esiti presso a poco uguta li a qu·elli già esposti ne 1 l'·ultinla seduta qi qu esta Ac.cademia dal professorP Alessar1dri, ·e 11oiéhè egli sulle norrrte che diramò agli ufficiali medici per la Campagna, diede per quelle f·eri te cpme precetto generale l'asten·sion•e e la immobilizzazione, si crede in dovere di. dichiarar.e che questo · preoetto lo die·de riferendosi all1e condizioni speci.ali nelle quali s i svolge in gener.e l a chirurgi a di guerva. Egli ha sempr.e ritenuto infatti, e i'itiene tuttora, c!te1 condizioni necessarie per un favorevole intervento chirttrgico nell.e ferite penetranti d.ell' addome siano tre : 1° che non sia 1decorso molto tem1)0 dal momento in c11i f11 inferta Ja ferita al momento in cui il paziente potrrebbe essere opel'ato, e che le condizioni nelle quali esso fu trasportato non siano state troppo disastrose; 2° che l'ambiente nel qt1ale il ferito può essere operato e ri-coverato sia adatto, ed i mezzi chirurgici e di assistenza, dei quali si può disporre, siano sufficienti; ~ 3° e che soprattutto sia indiscussa e provetta l'abilità d1ell'operatore in chirurgia addo1ninal·e, che non è la solita chirurgia. Orbene è talmente difficile che tutte queste condizioni si riscontr.ino contemporaneamente, che si imponeva come massima doverosa di criterio quell a antica che deve pur sempre es1

~

1

(13)


214

(ANNO XXIV, FASC. 7)

sere la base di tutta l 'arte curativa : priniu11i non, nocere. T~nto più che quel pI'ecetto fu dato prima dell'inizio d elle operazioni di g11erra e si doveva conten1plare non soltanto la possibilità, ma la probabilità di uno svolgi111ento ben di· verso da quello che esse hanno a:vuto. g11etra che da i1oi . si combatte .si p11ò clefìnire infatti l1na g·11erra idi posizione, ltna g11erra di assedio, cl1e perm,ette allie 11nità sanitarie di prima linea di trovar .. i ~1asi t11tte - non soltanto le sezioni di sanità, ma gli stessi ospedaletti cla cam1)0 - molto vicine aLle tr111)11e operanti, sem1)re alla mano, per così dire,, e fisse per la mag·gior parte del tempo, onde pronto il trasporto, adatto il ricovero, s11ffìcienti i m ezzi i111n1eroso il Jle1 so11ale, che l)llò aiutarsi a vicenda. l\Ia ben diverse sarebbero state le condizioni se Le azi oni di g11e.rra, fossero state nlanovrate, cioè con grandi battaglie: basta ricordare la battaglia clella ~Iarna n .e lla qt1 ale il solo esercito franc ese ebbe 110,000 feriti, })er c11i no11 pochi il settimo giorno dalla battaglia non avevano ancora l'icevute l e prin1e cure a regola d'arte. Ce1 tamente le n11ove Amb11lanze chirurgicl1e 11anno ora facilitata e coonestata l a cl1i1·urgia addo1ninale e il Ferrero si allieta della loro fo1·mazione. F11 precisamente pensando alle esigenze della chirt1rgia addominale e cranica che egli prim.a ancora dell'inizio della g11erra decise la costit11zione di gn1ppi cl1i1·urg·ici formati da .due provetti cl1ir11rgi e da un radiologo chie dov,evano portarsi im111 e1dilatame•11te sul campo di battaglia con a11to-ambulanzB non appena si iniziava un combattimento p er compiervi i grandi atti operativi. Stilla a11toan1bulanza doveva trasportarSJi u11 apparecchio radio g rafico da cam1)0 ·ed un armamentario e si era di già anche studiata la possibilità di trasformare in caso di n ecessità l 'ambulanza stessa in can1era operatoria mercè l enzuola preparate in preoedenza, sterilizzate, contenute in cassetta aipposita: un ospedaletto da cam't)o od una parte della Sezione .di Sanità delle truppe oipeifanti avrebbe fomiti i m.e zzi ed i1 personale occorr·ente p er la b i sogna. E quei gruppi av11ebbero d,ovu to · .subito funz.ion are creando per l'aippun to così quelle cir.~ostanze f.avorevoli di tempo e di ambiente e di p·eir:son a le che, a seconda delle porrne stesse, potevano legittim·are le laparotomie. Il Ferrero tiene pertanto a dich jarare ch e, ben 1ungi da misoneismo, egli sottoscrive alla chirt1rgia operativa a d dominale in guerra

La

1

SEZIONE

PRATICA.

qt1an.do quelle circostanze si avverano e quando operano chirurgi q11ali i professori Bastianelli ed Alessandri. Con tutto ciò però dai r is11ltati es1)osti, eg.li non potrebbe ancora accettare la conclt1 sio11e così assoluta alla qual t: il prof. Bastianelli i1e è ven11to, che cioè l'astensione sia 11n votare a n1orte certa i colpiti do. ferite penetra nti delrad·dome con lesionj degli organi cavitari. Egli ha detto che tutti · i non operati sono n1orti e sono una sessantina, ma evidente111e11te. qt1el.la sessantina se da 111i no11 f11rono operati fu preci&amente perch è egli li giudicò talmente g1 avi da ritene1·e cel'ta111ente fatale a11che l'esito post-operatorio. E degli operati l)Ol ta il 28,5 % di guariti. Orbene si hanno clelle statistich e che dànno il 35 'Jo cli g t1ariti con l'astensione nelle ferite addon1inali penetranti. 11 r)rof. Bastianclli 11a l)reniesso, e nessu110 p11ò contestarlo, come lo l)l'Ovarono le sue accurate osservctzioni, cl1e pare.echi dei casi che ve11go110 a gl1n.rigio11e coll'~istens ione sono ferite .addorr1inali se11za l esione degli organi end ope1itoneali; Ina se da ltna pal'te questi concorrono ad elevare la. percentt1ale dei gt1ariti co11 l 'astensio11~, deve i d'altra parte pur te11ere presente cl1e in l111a statistica astensio~1i­ sta q11ei sessanta ca. i, l)iù che gravissimi, avr ebbero pur fig11rato nella i)e1 c<:-nt11ale dei 1norti, i11entre i1ella, i)erce11t11ale degli operatit i:>resentata dal prof. Bastianelli, non si è te11ut0 natt1ralme11te conto che dei casi i quali presentFLvano n1aggiore probabilità di success0 })ee l'atto operativo. La re1>lica del i)1·of. 13.\STTANELLI ai va1i orato•ri ch1e hanno preso parte alla disc11ssione è data integralmente a.Ile pag. 203-i. Rispo11dono e ri.11graziano i soci RosSONI e GALLI e r epli.ca il socjo FERRERO DI CAVALLERLEONE dicendo · che le statistiche d ell'esercito cui ha accennato sono n on soltanto nazionali, ma anche estere. A. BALDONI.

Riunioni medico-militari di Ferrara e Rovigo (istituite dall'Accademia delle Scienze mediche e naturali di Ferrara). V R iunione. F errara - P a l azzo dell'Univer sità - 29 ott. 1916. >

P residenza: I.

SALVETTI.

Per una '' Medicina di guerra ,, come specialità. BoscHI. - Ricorda come· prima dell 0 scoppio della guerra non si pensasse a d una Medicina di guerra personalizzata ie speci ale, m entr e invece si ri·c onosce·v ano peculiar it à dì alt r e b r a n1


[ANNO

XXIV,

FASC.

7] ·

SEZIONE PRATIC \

che mediche (chirurgia, igi ene, tattica sanitaria) appl,icate alla guerra. Nota come conferenze' e pubblicazioni di medicina, propriame...nte detta, d_i guerra) si limitassero a richian1are argom·enti e nozioni comuni che la gu,erra rendeva dì é1.tt11alità, ma non se ne sollevavano e.e novo 1'.)lasmate . in conform ità alla . g11erra. L,e.s1Jerie11za h a dimocstrato ch·e la ol:iJnica di g11epra presenta fatti n11ovi e richi ede accorg·imenti nuovi e modalità nuove nel. diagnostico e nel trattamento; così che della medicina di . g11erra viene oggi formandosi una vera ~1pecia­ lità. R i corda molte cos.e enunziate ·n,elle conferen. . z·e e pt1bblicazioni di a11tori italiani sul tifo di guerra, sul decorso deJ colera ed a ltre malattie; rico1 da la sin drom.e commotiva, le ,plessalgie, le nevriti e -l)Olinevriti da nevrastenia descritte da autori franc1es i ·e tedeschi, gli itte.Ti castrensi, J.e nefriti d.elle trincee, le febbri effimere, l'importanza e Ja frequenza di segni . bas,e dowistici, e·cc., ecc. 1

-

11 problema medico-legale della sciatica. BOSCHI e NERI. L'O. (Bos.chi) richiama i 1)rincipali criterii obiettivi lJer diagnosticare la genuinità cli t1na sciatica. Afferma che la simulazione conipleta della sciatica egli ed il suo collaborator.e ritengono di no11 averla nlai vista. Invece u11ò s11ccedere siml1lazione di qt1antità, 'esage;azione degli effetti dolorifici sul f11nzionamento dell'arto, in1ipedirnento f11nzio11ale, con movimenti e atteggiamenti caratteristici della malattia, assunto per volontà s11 la tra·cci a indicata .d a poc,o dolore reale residuo; opp11re trattasi d_i 11na· abulia ad affrontare il do1lore, anche se del tutto scarso; opp11re si tratta di lln adùizionamento· di dolore l)Sico. geno, di p,s icalgia e n.evralg·ia, frequente in soggetti fobici o isteroi di. Il vero J>roblen1a medico-legale pratico della sciatica consiste adunque nello sceverare l a portata della nevralgia nell'impedimento dell a funz ione da ciò che è di origine psichica; e quivi nell'individt1ailizzare ciò che è morboso da ciò ch e sia crimin oso. Contributo sperimentale alla conoscenza delle cause e del meccanismo del congelamento. NERI. - Con1u n i ca u na serie di esper ienze da lu i e.sieguite per st11diare l 'im portanza de·i fenomeni vasomotori rn ella genesi del congel a n1ento. Il disserente immergeva le mani di sog·getti congelati gl1ar:iti e di sani a controllo in llna m1isoela di aiequa e ghi accio per 5 minuti ed osservava, medi ante un termometro c11taneo, in qu anto tempo r iprendev ano l a temperatura antecedente all'esperienza. 1

1

215

Ha pot11to Gonstatare che, n1er1tre nella grande maggioranza dei soggetti normali questo tem1)0 è di circa -20 n1inuti, dopo i quali la ten1peratl1ra iniziale viene persino sorpassata, nella .grande maggioranza degli ex-congelati la r i1)resa del.Ja témperatl1ra inizia] e non era conseguita nepp11re dopo lln'ora. · Si mostrà contrario aJl'uso délle mo11ettiere, che, o.stacolando l 'azione vasomotoria, vengono ad aggravare la predisposizione al congelamento. CASATL - Proponie cl1e dal co.11sesso sia en1anato t1n voto perchè i congelati non siano rinviati al fronte nell a stagione invernale ed altro voto i)er l'abolizione delle i11ollettiere. in tutti i soldati f11orchè negli alpini, più abituati ed es1)erti nel loro uso. _ BostHJ. - - Poichè si è fatta la proposta di llna m odi:ficazione del vestiario militare, ri cl1iama u11 ac cenno fatto, dl1rante la sua coml1ni cazione cc per n11a l\l edic:h:na di g·1Lerra come sp,e cjalità », ad in11')ortanti argomenti pratici in connessione coi fatti basedo~istici p.r esentati dai malati di g·t1erra. Riferisce come tali fatti siano ben fl'eql1enti; nota con1e molte sindromi nervose siano precisa111ente di natura basedov:istica: l a stessa nevrosi cardiaca è, almeno in una gr a.n parte dei casi, un fenon1eno di tale indole. Ap1)unto a tal e proposito trova antiigienico il collo clella nostra div1sa militare. Qt1ando il soldato è l)iù o meno p1 ono e tiene il collo esteso per g11ardare innanzi, il collo della ginbba esercita l1na costrizione, l a q11aJ.e, oltre a · disturbarie in n1odo ovvio la n1eccanica ci r colato.ria del capo, att11a l1na irritazione della ghia-n dol a tiroid,e. E tutto ciò n,el tempo in cui la ghiandola ste.ssa e il sistema nervoso sono soggetti a un s1lr1nenaae funzionale per lo stato emotivo e lo sforzo di attenzione, e quando la l abilità dell'organismo in genere è particolarmente spiccata per i disagi della g11erra. Onde l'O. p1ropone che dall'assemblea parta un voto per la adozione di una divisa n1ilitare ch e oiù rispetti la libertà del collo del soldato, sul t ipo di qi.ie.lla dei soldati inglesi e dei marinai. Q11anto poi a l m·ecc~nismo patogenetico creato dalla moilettiera, non vorrebbe riporlo soltanto in un disturbo ,del f11nzionamento vasomotorio; ma anch,e nel fatto meccanico della stasi venosa e nella conseguente difettosità nutritizia e dimin11zione di resistenza dei~ tessuti. Cita i risultati sperimentali di gravi effetti distrofici prodotti sopratl1tto dalla azione simultanea di più d'un agente patogeno (p. es. inanizio11e e freddo ). 1

(15)

,


216

IL POLICLINICO

Prese parte all'organizzazione dei servizi contro le congelazioni nella zona del M. Nero ed obietta al Neri che colle sue idee non si spiega ·com.e le con·g elazioni si verifichjno preivalentemente ·in certi reggim·enti e meglio in certi battaglioni e compagnie. Espo: ne la probabilità ·Che in molti casi i reipertì del N·e ri possano .essere postumi d1e.lla congelazione stessa anzi.eh.è manifestazioni idiosincrasiche individuali. Accenna alle misure pr.ev~ntive che fin dal . decorso ann.o si presero contro le cong-elazioni e che fino da allora diedero notevole diminuzione nel numero dei casi di congelamento. (sostituzione dei calzettoni alle mollettiere, unto ai piedi, appli.cazione di carte unte e di altri mezzi per evitare la dis·1Jersion e del calore, abbr.eviamento dei tt1rni di g·uardia ai piccoli posti, migliore igiene delle trincè'e) . Q11esti dispo: sitivi portarono a una dimin11zione successiva nel numero di congelazio11i. BOSCHI. Osserva al cap. Ghillini ch e i motivi per cui le congelazioni si ebhero più n11merose sul principio della stagione fredda anzichè più tardi possono consister.e, oltrechè nella adozione reclamata di mezzi profilattici idea ti man mano e m.e•s si in !)fatica, anche data l 'imnortanza causale della pred1sposizione - nel fatto che i primi congelamenti abbian o eseg11ito llna specie di se.lezione; e nel fatto che le Jicenze invernali effettuantisi consec11ti.. vamente e il rallentamento delle azioni guerresche ritempri.no gli organismi e dimin11iscano · 1e esposizioni refrig1eranti; ·e infine n1el fatto che col temrpo vada istituendo.si 11na spe•cie di adattamento alle condizion•i climiatiche. SAL\•ETTI. r montanari sf11ggono al congelamento dei piedi dando m olto valore ad una sensazione di moliestia .e poi di J:eggero dolore che si manifesta nell'estremità ungueale dell'alluce quando s'inizia il congelam1e nto stesso. Allo,r a m·e ttono a nudo i piedi, li strofinano coJla ·niev·e o colle mani e !)Oi si rimettono al lavoro o proseguono nel viaggio. Bisogna però ten.er conto che il congelam1ento d·ei nostri so1dati avviene p·e r la immobilità quasi assoluta che questi devono tenere per servizio e per lungo tem'Po. D'altra parte non avre·b bero la po,s sibilità di praticar.e quanto famno i montanari. NERI. - Rileva ·ciò 1 che ha detto il sig. co1onn.ello !Salvetti, sulla parestesia d.eJl'alluce premonitri ce del congelam1ento, e insist·e sul danno della mollettiera che nuoce, oltre che disturbando il meccanismo vasom otorio, attutendo quel validissimo mezzo di difesa che è il clolore. Egli l1a praticato del1le ricerche a GHILLINI.

-

1

1

(16)

(ANNO

XXIV,

FASC.

7]

questo proposito ed ha osservato che una pressione di 30 mm. esercitata col Pachon re·n de inavve1rtibili stimolazioni dolorifiche intense. Il dolore del congelato invece è postumo, ed emana dalle parti già congelate. È in.efficace perchè tardivo. I.l Presidente mette ai voti .la proposta contro l'uso d1ell1e mol1etti·e1re. La mozione è ap1p rovata all'unanimità. Mette ai voti la mozione !)er la modificazione ctella divisa milita.re con riguardo ad una maggior libertà del collo. La mozione è approvata ali' unanimità. Il Presidente si incarica di trasmettere l'una e l'altra agli organi competenti. L'eccitazione faradica della pianta del piede nella sciatica. NERI. -- Mentre nei no.rmali l'eccitazione faradica della pianta del piede di solito provoca, la fles sione dell'alll1ce e delle 'altre dita, l'O. ha osservato che negli arti sciatici si ottiene invece per lo più estension·e d.e11e stesse .dita, o, meno frequentemente, nes·s una reazione. Egli spiega questi comportam·e·n ti con una ipoe ccitabilità dei fl essori, . innervati dalla I e II radice sacral e. L'estensione dipenderebbe da 11na difft1sion·e .di stimolo· agli estensori (I'' e V lombare); la mancanza di reazione da t1na concomitante ipoeccitabilità anche di qt1esti l1ltin1i. I criteri moderni nella cura degli enipiemi.

CASATI. - L'O ., dopo un breve accenno sulla storia della ·Ct1ra chirurgica degli empiemi, facendo i1·otare che d11e elementi fondamentali per la gu.arigione sono il ripristino della espansione polm.o nare e il nessun ristagno di pus nella cavità, e facendo pure notare che i dre• naggi il più spesso agiscono da tamponi, ritiene che la vera cura dell'empiema sia la decorticazione del polmone, e l'asportazione quasi per inte.r o di una costa, spaccando la pleura in tutta l'este·n sione della ferita; il che permette di medicare subito a piatto. Accenna ad un suo caso personale in cui l'em.p iema datava da quasi tre mesi e in cui dopo 25 giorni il malato era avviato a toccare guarigione entro un termine breve. Marsupializzazione della sinoviale nella cura delle artriti purulente. \ CASATI. Con_questo metodo si evita l'estendersi del processi suppl1rativo lungo i m t1scoli, come troppo spe1sso avviene anche con le ampie spaccatt1re. L'O. dà brevemente la storia di un caso a


ll.1 POLICLINICO

Pagina di Pubblicità

SEZIONE PRATI CA

I

'

'

STUDIO .CLINICO su L L'Asso eIA z I o NE DI I o Do ED A Rs ENIeo ...

in · 1·upp ort.o ai1Ja secre.zio11e delle glando1e i11ter11e • •

· Per il Dott. TOMMASO Cav. R.I COZZI

Assistente <.lella 1a. Patologia Medica di Napoli

In seguito agli st11dii moderni sperimentali sulla fisiopatologia del vago, del simpatico e s11 q·u ella delle glandole a secrezione interna, si son potute meglio individualizzare e curare date anomalie organiche. Anticipatamente i c.u ltori di scienze mediche non potev.ano fa.r altro che rilevare obbiettivamente le varie sindrome mo1~bose e le s_r:,Jcjali costituzioni somatiche, senza poterne dare una esatta spiegazione. . • ],L1 merito dellà scuola di Padova l'aver messo in rilievo il rapportd tra questi segni Gomatico-clinici con abnorme f?nzione del vago e del simpatico, e del gehio divinatore del De Giovanni, che dimostrò, come il sistema nervoso umano nella crescita può a.ssumere un orientamento speciale individuale. . . Ma le questioni inerenti alle c-ause prime ed al ~eccanismo onde si svolgono· durante l~ vita fet~le le alterazioni di dati organi e le t~ndenze che questi acquistano , durante lJ sviluppo somatico nella vita extrauterina, sono abbastanza crn:lplesse e spesso ' di difficile soluzione. . Di versi sono :i fattori che possono intervenire, siano essi inerenti a disturbo di ~volL1zione nel periodo embriogenetico, come diverse sono· le cause che po~ .:; ono infir1enzare nella crescita 1 vari apparati neivosi, ca.rclio-vascolari, .secretivi, ecc. Se per poco ci portiamo a studiare queste cause che determinano dati disturbi sia funzionali che somatico · distrofici, dobbiamo pensare principalmente all' influenza che hanno sulla crescita . la girandola Tiroide e qvella sessuale (Ovario-testicolo). L'ormone prevalente che caratterizza la funzionalità di questi organi importanti è vagotonico, come l'ormone della tiroide è simpatico-tonico, e quindi è facile compren. dere quali disturbi presenti. l'apparato cardio-vascolare, il sistema nervoso generale, ed il trofismo orgaaico, per cui questi soggetti non hanno la possibilità di sviluppare armonicamente nel periodo pubere i vari inetameri del corpo. E come se a èiò non bastasse il vilipendio psico-sessl1ale che di questi esseri la nat1rra fa scempio, apparati preziosi, come il cardiaco ed il respiratorio, restano allo stato in' •


• •

IL POLICLINICO

2 •

Pagina di Pnbblicità

SEZIONE PRATICA

I

fa11tile; mentre organi di secondaria importanza, come gli arti, il pannicolo cell11lo-adiposo, si sviluppano enormemente. Nel periodo della crescita sono appunto deficienti l'irrigazione sangt1igna arteriosa perc_hè manca _q uel tono normale che si ha negli individui sani; deficienti gli scambi gassosi dell'ossigeno nello alveolo polmonare; deficiepte pure l'ossidazione della materia nell'importante funzione del ricambio materiale. Tali gravi deficienze, gravi per sè, gravi per le conseguenze, fanno capo al sopravvento che la funzione del vago prende sul simpatico, per cui il tono vasale negli • infantili è abbassato notevolmente. ' . E noto del pari che il corpo luteo dell, ov'\rio rappresenta l' organo secretivo di essp ; il principio attivo (ocreina così detta) deter1nina u_n abbassamento del circolo. Se il prodotto di questa secrezione interna è in difetto o viene a mancare per una 1

qualsiasi alterazione, oppure per oblazione dell ovario, si determina nell'organismo fem. minile una sindrome feno~enica svariatissima, talvolta d~ grave entità, quale ad es : vertigini, congestioni encefaliche, facili sincopi, disturbo delle vie genito-urinarie, astenja grave, clorosi intensa con tutta la serie deJle psico-nevrosi: Qt1esto quadro sintomatologico, così brevemente riassunto, appare l)iÙ spiccato per la deficiente funzione dell'ir;nportante secreto della glandola tiroide. Infatti l'ormone prevalente di questa ghiahdola, che come abbia1no detto prece- . dentemente è simpatico-tonico, non potendo fare equilibrio st1ll'ormone ovarico (vagotonfco ), il tono muscolare, il tono delle pareti vasali dimint1isce potentemente. dando

adito alle facili metrorragie, dismenorree; mentre aumentano d'intensità gli attacchi asmatici, la cianosi, gli abbondanti sudori notturni per intossicazione del centro respiratorio, in seguito ad accumulo di anidride carbonica nel piccolo circolo. · I molteplici e svariati stu.dii in qt1esti ultimi an:g.i sulla tiroicle e l'~satta osserva, zione e valutazione dei fenomeni che conseguono agli stati patologici ed all'asportazione del corpo della glandola, hanno indotto tutti i fisiologi ed i clinici a riconoscere l'alta missione cui essa è deputn.ta. • Clinicamente e sperimentalmente è stato dimostrato che l'estr~tto glandolare spiega ttna azione protettiva sull'organismo ; garantisce l'integrità delle reazioni nervose ; acce/

lera il ricambio materiale; aumenta il numero dei globuli rossi, elevando pure il tasso emoO'lobinico; in una parola itnprime una manifesta attività a diversi importantissin1 o . sistemi organici. Nella tiroide sono state isolate diverse sostanze: la tiroproteide e la tiroidina (Notkine), • la ti·ro-antitossinçi (Fraenkel), la iod·otiriria o tiroidiria (Baumann), la quale ultima, per universale consenso; rappresenferebbe il principio più importante della gland,ola. Ma la vera composizione chimica del suo ormone principale è ancora ben lungi dall'essere completamente . ed esaurientemente dimostrata, in quantochè nuovi principii . vanno segnalati, quali ad es: l<ii presenza dell'arsenico, che nella tiroide 11mana si trova nella proporzione di un milligrammo per 127 grammi di tessuto · (Gautier), combinato con le nucleine .

~


I

IL .f'OLIOLINIC0

Pagina di PUbblicità

SEZIONE PRATICA

3

Da ciò appare manifesto che le arsenucleine e l'iodo debbono senza dubbio avere una parte importantissima sulle proprietà biologirhe del secreto tiroideo. Da quanto siamo venuti dicendo int~rno alle proprietà biochimiche di una fra le più importanti ghiand·ole a secrezion e interna, sorge spontaneo il pensiero di rivolgere tutta la nostra attenzione ai benefici effetti eh~ .essa può apportare a determinate • entità morbose. • Una felice combinazione chimioa, che in parte p otrà sostituire la ·d eficiente funzione tiroidea e della ghiandola. ovarica, è st~ta raggiunta, dietro nostro modesto suggerimento, dal farmacista chimico Ettore Cozzolino di Napoli sotto il nome di Iodofosfarsina, combinazione di lodo-fosforo ed ars~nico in soluzione tonico-eupeptica perfettamente assimilabile, di t~ui ci siamo giovati nell a cura di àiversi' infermi, alcuni dei quali, abbia.mo potuto seguire e sincerarci della loro completa gaarigione . •

,

Casistica Clinica :

-

.Rosa V. sarta, di anni 20, nubile, da Napoli . •

Nulla di notevole nel suo gentilizio; i genitori sono viventi e sanj, come pt1re altre due sorelle e due fratelli godono ottima salute. ~

Non ebbe a soffrire malattie deg:ne di nota; solo nell'infanzia presentò un lieve • • esantema morbilloso che scomparve sen~a postumi. •

Mestruata a 14 anni, lè sue regole non seguirono un decorso normale per tempo e quantità di flusso. • Verso la metà del diciannovesin10 anno incominciò ad avvertire · una quantità di • disturbi vaghi e non ben definiti. • Consultò varii medici di questa città ; fece esattamente moltissime cure, ma ~empre con esito negativo, fino allo scorso maggio del 1914, quando nuovi e più ·imponenti . disturbi vennero ad aggravare le sue IJrecarie condizioni organiche. Violenti attacchi asmatici seguiti da profusi sudori; tachicardia imponente ; crisi nervose accompagnate da pianto turbano i su oi verginei· sonni, renden<1o sempre più ,

angosciosa la sua esistenza. Avvilita e depressa si assoggetta alle cure che noi le suggeriamo ; e qui effettiva1nente la Iodofosfarsina si din1ostra efficacissima, rendendo più rari .gli attacchi asmatici. Il tono vasale si_ ripristina, cessano i sudori notturni ; l' ansi~ precordiale cede il posto ad un senso di benessere, i sonni divengono più tranquilli e l'~ppetito si ridesta . Siamo al quarto :flacone di Iodofosfarsina e g~à la giovanetta ~ fa premura per ritornare alle ordinarie sue occupazioni. ~~~~~~~~~-

Più importante e più istruttiyo è questo secondo caso clinico in persona di un 'altra giovanetta a nome Luisa M. -da Melito (Napoli). Nel s uo gentilizio non vi sono fatti degni di nota ; solo la madre in età giovanile ebbe a so.ff.rn"e di convulsioni isteriche, mentre il pa.dre ed i fratelli godono ottima salute.

-


4

IL POLICLINICO

SE~IONE PRATICA

P agina di JJubblicità

#

A 13 anni fl1 affetta da infezione tifica, dopo la quale divenne irrascibile ed isterica anche lei. Con la comparsa delle _mestruazioni cessarono gli attacchi isterici, :però le regole, che si pre.sentarono verso i 14 anni, furono dolorose e non si seguirono mai ordinatamente. Allo ·statò 3'ttuale l'inferma presenta disturbi di tachicardia accessionali con ansia . precordia.l e ; carattere irrit~bile ; insonnia che la tormen.ta ogni notte, spesso accompagnata. da incubo ; grave clorosi con astenia rimarchevole. Visitata da varii medici, le furono prescritte delle iniezioni di arseniato di ferro e bagni d.i mare, senza però ottenere risultato alcuno. Il quadro clinico così prospettato ci fece pensare ad una clorosi tiroidea e quindi le somministrammo subito la Iodofosfarsina, e come ausilio le si ordinarono dei bagni f errug·inosi caldi. Questo trattamento le giovò tanto che in poco tempo i genitori la videro rifiorire

Non meno importante ed jstruttivo è questo terzo caso in persona di R. E. da Napoli, telefonista. Ha 26 anni, senza alcuna tara er editaria. Colorito pallido, decadimento ~ganico notevolmente accentuato, 0on lieve sviluppo glandolare. Viene spesso assrLlita da tachiçardia della durata di due a tre ore circa. Le sue estremità si presentano fredde e spesso vanno soggette a torpore e indolenzimento. Frequenti metrorragie, si alternano a convulsioni epilettoiJi con dolorabiljtà alla regione lombaré. N u Ua di~ morboso· nell'apparato respiratorio nè cardio-vascolare. I riflessi prerotulei leggermente aumeutati. Presenta inoltre stipsi ventrale COL lieve forma dispeptica. La sind.ro~e fenom enica nella nostra inferma ·fa pensare senz'altro ad una insufli~ie::ite secrezione tiroidea, la cui deficienza turba l't..:ta funziond del ~istema del gran . simpatico, il cui destino fisio-biologico è tutt'altro che l'inerzia. ~t\.ncb ~ qui, come nei due casi prece<lenti, r'acemmo ricorso alla Iodofosfarsina, la quale. apportò tale un miglioramento all' inferrna da far CE,ssare per inca,nto tutta quella . serie di turbe vasomotorie, iperestesie e convulsioni epilettoidi. 1 quadri morbosi su esposti dànno una esatta valutazione delle proprietà _terapeu. tiche acquisite dal nuovo prodotto, che risulta formato dall'unione dell' iodio, fosPoro • ed arsenico,' mirabilmente incarnato nella Iodofosfarsina, la quale merita ulteriori esperimenti per una più vasta applicazione in terapia .

-

.

--

_,


(ANNO XXIV,

FASC.

SEZIONE

7]

lui occorso di sinovite purulenta del ginocchio susseguente a puntura di uno spino, guarito rapidarr1ente eol metodo della marsupializza• zione della sinoviale e della capsula; non pero per t1n'e,stensione ·di soli 2-3 centimetri, ma di 5 centimetri abbondanti. .. P. •

.

Riunioni medico-militari castrensi. III Riunio1ie - 30 settembre 1916.

Contributo allo studio delle lesioni craniehe rispetto alla loro cura. .

Il tenente · me,d ico .CAMERA si associa alla prati1ca che riguarda l'inte:r:vento precoce nelle lesion.i dte1 tavolato osseo e dri pri.ù egJi ritiene consigliabile lo sbrigliamento di quelle ferite del cuoio capelluto, che non pe.rmetto!}o di valutare le ·Condizioni del decorso al semplice· esame esterno. Cita a qt1esto proposito due casi da lui osservati. Un _ferito proveniva d a un posto di medicazione con semplice diagnosi di lesione delle parti molli del capo. Allo sbrigliamento della ferita si è riscontrata una $crep ola tura del tavolato esterno ed alla trapanazione un'estèsn. distruzione della lamina interna, contusione della dura ed t1n ascesso epid11rale, in via di formazione. i/altro caso riguarda 11n soldato, ferito SPi inesi prima alla regione parietçi.le, rinviato come guarito a far parte di l1na compagnia pre~idiaria. Venne ricoverato dopo qualche tempo dal suo ritorno, con emiplegia e sintomi c.erebrali gravi. L'atto operativo ha dimostrato la presenza d'un ascesso sottodt1rale, formatosi attorno ad un pezzo di berretto, t1n fo colaio di rammollimento en·c efalico della regione corrispondente e meningite difft1sa purulenta dell a volta, il ch e venne poi conferm.ato al tavolo anatomico. Il capitano medico SCALONE rileva l'importanza della .casistica ~à riferita dal col.lega Sirtori e sopratutto il caso di lesione d.e1 lobo frontale di un lato che diede a prevalenza la sintomatO\logia corrispondente del l ato opposto. Sappiamo che quando le lesioni sopratt1tto suppurative del lobo frontale si avvio.i nano al1a circonvoluz.i on,e rolan1dica, entrano in isoena i disturbi sensitivo-motori erl in ciò nulla di strano; ma importante è la irritazione a carico del lato opposto e quindi l a- sintomatologia orr1olaterale della lesione medesima. Ricorda che in uno dei congressi della Società italiana di chirurgia, il suo compianto Maestro prof. D'Antona colla sua nota competenza nel rampo del1

217

PRATICA

la chirurgia cerebrale~ spiegava la sintomatologia omol aterale delle lesioni cerebrali come un prodotto della irritazione meningea 'l distanza dal focolare nel senso ·Che una lesio11e frontale e di qualunque altra 'zona del cervello possa irritar·e le membrane meningee in modo che da queste la irritazione si scarichi sulla sottostante corteccia d,elle circonvoluzioni del lato opposto alla lesione, donde la omolaterali tà, e ciò in contrasto al concetto dcl Mingazzjni di Rom,a che in tali casi amm,ette, un doppio incrocio di fasci e quindi una anomalia di altissiµlo grado, la quale non sembra· ~orri­ spondere a lla non eoce zionale rarità di tale sintornatologia omolateral·e. Ciò può accadere tanto più facilmente ql1.anto più la lesione si avvicjna alla linea m1ed1ana e quindi alla scissura interemisferica. Com.e contributo alla cura delle suppurazion1i ce1·eb rali, fra parecchi e.asi occorsigli, ricorda il più recente, il qt1ale attesta un fatt o di grande importanza per il chirurgo nel sen so CRe questi deve indirizzare il SllO intervento nella zona dei distl1rbi anche quand o l a lesione tral1matica sia molto distante da tale zona. Un ferito a lla regione bassa temporale di sinistra, entra n el suo Ospedale con fistol a che arr-iva fino all'osso. Dopo otto giorni di deg·enza è col t0 da fen,omeni mening·ei con cor1v11lsioni all'arto inferiore di ·d estra estese man mano all'arto superi ore. All'intervento si apre un vasto ascesso clel lob o temporale. Però i fenomeni convulsivi non cedettero ed il ferito n1ori per m eningite diff11sa. All'autopsi a si rinvenne m eningite pl1rulenta della volta; l' ascesso t.emporale complet.an1ente vuotato; esiste\ra · invece l1na sacca del vol11me di l1na piccola n oce a carico della porzi one alta., in vici11anza. della scissura interemisferica, della rolanc1ica anteriore, aperta proprio nella scissltra suddetta con lo scoppio della meningite dif · fusa. C.i ò ci dice .che di fronte alle zone m11te d el cerv1ello, ci sono· qu1elle eh-e hanno t1n linguaggio decisivo per la loro sede, dal quale bisogna farsi guidare, senza 1icorrere alle ipotesi dei disturbi rifl essi, che servono semplicemente a fuorviare l'indirÌzzo curativo. Così nel suo caso se i fatti meningei diffusi non fossero interven11ti tanto presto da frustrare qualsiasi atto operativvo sècondario, si sarebbe dov11to intervenire con una seconda cranietomia proprio sul focolaio della rolandica, così come i s intomi di foc olaio indicavano chiaramente. l.\.ggi \1nge poi ehe per la diagnosi dei casi 1

1

(17) •


218

clinicame11te mt1ti. .la pu11tura esp l orat~v.a lorobare può essere utile, allo scopo di riscontrare l'event\\?-le .ioresenza di . sangue che indichereb: be l 'esistenza di uno st1 a vaso sa11gt1ig110 st1bdurale. Il tene.11te medi cq CA:l\iPORA GIOVANNI ricorda cl1e in casi di, ferita del caJ)O, i1ei qt1al\ all'esçt .. nle esterno appal'iva assai d11bbia l'esi,$te11za. di una lesione ossea e manca\'ano d'altra parte sintomi generali di sp eciale rilie\'o, soltanto p er. la presenza cli i1olso raro a tipo cerebral e venne con sigliato l'intervento chirurgico, il qt1al e mise in evi clenza fl'attt11·a commint1ta del. taYolato osseo interno con affondan1ento d ei • fr ammenti . Insi ste perciò s11l \'a lore cli q11esto sintomo, cl1e no11 n1anca qt1asi mai i1elle lesioni traun1a ticl1e d el ca110 di llna certa e11tità, e stilla necessità di \'alutare sempre con cliligenti esami tt1tti i fen om eni generali e speciali, an cl1c a ll'infuori cli q11elli eviclenti di ·mot o, a cui p11ò dai· 111ogo l111a lesion e cerebrale. Riconosce sempre va11taggioso l'interYento precoce nelle l esioni cranich e di g11erl'a, speci a.ln1ente p er im1)edire o lin1itare con lln pronto trat tamento i processi infet.tiYi , ch e con1pli cano così f1·eq11enter11ente lesioni cer ebrali, di per sè lie\li. .

Un vantaggio g·ra11clissiimo del inetodo è che qu~lunqt1e persona pt1ò somministrare il nal'cotico ·perc.h è la quantità di chelene .che fuoriesce dal tubo è a1)pena sufficiente ad addormentare un t1omo, ma non può essere mai letale, coll'l1so della compressa, che permette la contemporanea pe11etrazi one dell'aria atmosferica nell'ins pirazione. Se invece si t1sa la' inaschera di gomma ·ì valvole., siccome penetra il sol o clor11ro cli etile, il paziente viene ad essere sottoposto ad ttn'asfissia violenta e qtlindi ha llll periocl o di agit azio11e intensa l)l'ima del sonno, non res1)ira ed il ch elene versato si co11st1ma in utilmente. Il ca1)itano medico Ì\10DIGLTANI aggiunge cli ave1·e aclope1 ato tale i11etodo con var1taggiu ~ d assicl1l'a che, q11anclo vf fll nell'azione dell'agost o ll11a enorme a ff111enza di feriti, affid1_; sp esso la mansione cli s ommir1istrare il chelene acl 11n infermiere, tanto era sic11ro della i1111oc11ità assoluta del metodo. Il m aggiore meclico LAGROTTERIA dice d i a ver3 assistito tt p ~ recchie narcosi ge11erali eseg·t1ite con q11el m etorl0 semplice, rimanendo perfettarne11te con ,·into della bontà e cl ella· innoc11ità di es~o. C.

Sulle anastesie generali di breve durata. Capitano m edico BAVIERA VINCENZO. - C0111llnica r l1e negli inter,·enti cli breve d11rata (fino a sette ò otto n1inuti) ha u sato con grande \' antaggio d ei pazienti l' anestesia general e col clort1ro di etile. La no,·ità dell'u so non consis r ~ certo nella sostanza adoperata, ma nella maniera di usarla. Prin1a di ora ve11iva somministrato l)er a11estesi?- generale il cloruro di etile con dell ~ grosse fiale da 50 centimetri ·c ubici e con delle maschere speciali di gomma complicate da va.lvole, che da un canto permettevano l'intro duzione del cloruro, dall'altro servivano alla fuoruscita dell'aria espirata. Il disserente ha usato invece l e fiale che servono per 11a nestesia locale e per maschera una comune compressa da medicatura a sei d oplJt npplicata alla faccia . Si fa allora schizzare il cloruro di etile sulla parte compresa tra il naso· e la bocca. I n g.ene!)e dop10 ·e.b e il pazi.ente ha inspirato metà dell a fiala è perfettamente anestetizzato. L 'altra metà serve per proìungare il sonno per alcuni minuti. Se l 'atto operatorio dovesse durare ancora molto si somministra il cloroformio; il ti"apasso dal sonn o etilico al cloroformico, avvi ene senza interruzione e senza il perioclo di e·c citazi one.

Premio semigratuito di eccezionale importanza

.

,.

[ANNO XXIV, FASC. 7)

IL POLICLINICO

(18)

Prof. OIACINTO QUARTA Libero docente nella Regia UnivP.rsità. di Roma

Vademecum della Infermi era .

in casa e negli Ospedali con speciale riguardo .alla cura dei malati e feriti in guerra Seconda edizione accuratamente riveduta e ampliata :: :: :: :: :: :: :: :: :: :': Un volume di circa 300 pagine riccamente illustrato

Prezzo : EiPe Cinque. Questo manuale con stile chiaro semplice e conciso, e con singolare perizia compilato, contiene quanto è necessario alla donna. di sapere per adempiere efficacemente il pietoso ufficio d ' infer1niera a l letto del ferito e dell' infermo. Le n umerose illustrazioni sono di granda ausilio all'intendimento del testo· e agevolano in modo sicuro l'opera della lettrice in ogni contingenza del suo nob ile ufficio. L'esito lusinghiero della p rima edizion e, esaurita in pochissimo tempo, prova ch e questo manuale risponde a un bisogno sentito; e la seconda edizione è diretta a soddisfare sempre meglio a tale bisogno. Vi f urono aggiunti importanti capitoli sulle più co.muni malattie dei bambini, sulla tubercolosi, sulla malaria, sulla idroterapia, ecc. Anche le illustrazioni sono state notevolmente accresciute e alcune modificate in modo che, come il testo, purè le figu re fossero atte a permettere la lettura. del libro anche a lle signorine; cosl ch e, cessate le n ec_essità d.ella guerra, esso possa rimanere in famiglia come una guida preziosa .. in ogni contingenza riguardante la salute. Per mettere i nostri cortesi abbonati in grado di diffondere il manualfl stesso presso lé signore di loro conoscenza, abbiamo deliberato di sped ire in porto fr anco le copie che c! venissero richieste col loro tramite al solo prezzo di costo, cioè a L. ~ ciascuna.

Inviare cartolina-vaglia direttamente al Prof. ENRICO MO· RELLI - Via Sistina , 14 · ROMA .


[ANNO

XXIV, FASC. 7]

SEZIONE PRATICA

219

APPUNTl DI MEDICINA PRATICA. CASISTICA. ,N-µovi segni della sciatica.

.•-

'•

V. NERI (Quade r ni di P sichiatria, 1916, n . 5-6) indica due 11t1ovi segni, che egli ritiene possano valere sopra tutto n ei casi sospetti di sim t1lazione. · 1° Si invita il paziente in posizione ·er etta. a compie:r e n1ovimenti indifferenti: per es. sollevare ]e braccia· in alto, in ayanti, ecc.; poi l o si invita a fl ettère il tronco in avanti, l e braccia incroci ate Stù petto; e si osserva l'atteggiam ento del tronco e de·gli arti inferiori. ' Nella sciati.ca vera si osserva quasi sempre una notevole li.mitazione della flessione d el t r onco st1gli arti jnferiori. Se si invita il pa.zientfl a fl ettere a ncora il tro11co si constaterà che la flessione del tronco è n1aggiore sul ·iato sano e ch e esso tende a rotare ver.so il l ato n1al ato. Questo, atteg·giam ento può ess,ere sostitllito dalla flessione dell'arto malato., I"e.stando esteso ql1ello sano. T anto n el primo che nPl secondo caso pttò oss.ervars.i l'innaJzam,ento d el tallone dell'arto inalato e talvolta lo ,spostamento all'indietro dell'arto stesso. Nlentre si . compie questo movimento il tronc.o viene spostato s11ll'arto sa110 cl1e lo 1·.egge quasi per in-tero, ed il malato accusa costantemente t111 vivo dolore in corr1spondenza del foro d'uscita nello S Ciati.co. Nella sciatica simu.lata la flessi one clel tronco si ef[ettua in modo no.r male. 2° sl)esso nella sciatica l a fl ession,e attive'\. e passiva clel capo in avanti, se eseguita co.a l1n.a certa en ergi a, risveglia u n vivo do.lore in corrispondenza del decorso dello sciatico malato, anzitutto al suo fo:r.o .d'11scita. Se il m alato è supi.p o, si associano spesso al dolore provoc.ato dalla flessione. d el capo, un atteggiamento caratteristico di difesa deil l'arto malata (l eggera fl.e ssione dell a cosci a sul ba.cirro e della ga1nba sl1lla coscia) e talvolta scosse clo!liche d ei m11scoli de.Ile natiche e oon t r azioni fibTillari. Il fenomeno è dovuto all'innalzamento- del mido.1l o éd a llo stiram.ento in alto d elle radici spinali dello sciatico. De Sandro (Riv ist a critica di Clinica medlcri, 1916, nn. 43-44) descrive. tre nuovi sintoim i da lui constatati in cinque p azienti di sciatica. 1° Il dolore gluteo da pressione del pitnto soprapopliteo: una pressione sullo estremo inferiore del grande nervo S·ciatico, un po' prima della biforcazione in sci atico-popliteo esterno ed interno, provoca un vivo dolore sulla natica, sulla prima porzione dello stesso nervo alla sua l1scita dalla grande incisura ic:;chiatica e 1

nel suo decorso tra ischio e grande trocantere. Il p11nto da comprime.r si è precisamente un l)O, al .di s.opra dell'api ce popliteo a un cinque dita -tnasverse al ai sopra della piega ClltanP-a trasver:3ale. Il segno può ricercarsi in qualsias1 posizi one s i trovi il pazi ente, in pie1di, in supinazio11e : è pr.ef.er ibile però ricercarlo dopo aver disteso il ma.Iato su,1 letto in pronazione o ]n s11pin.azione. 2'' La. rotazione all'est er'rio della gatnba e

piede o l'i1inalzanierito del tallo11e nel caninii1io latP,retle: durante il cammino laterale verso il

lato colpito si h a rotazione a ll'esterno d ella gamba e del pie.de. Se si invita i.l soggetto a, cor1·egg~re tale rotazione, cammina col tallone innalzato; ma presto si stan ca ed a1)poggia i; tallone mentre riappare la rotazion e esterna. ·S i tratta di un atteggiamento automatico preso da.r paziente per attenuare le sofferenze, per difendersi d al dolore. 3° Flessione do1·sale delle dita d el p ·i ede 1iella deanibulazione: oamminando a piedi scalzi il paziente flette do rs1aln1ente 1e ,dita del pied.e malato, s,1)ecie l'al.lu·oe. Anche negli individui non affetti da s.ciatica le dita si presentano qual cl1e volta dorsalmente fl esse mentre il piede sta sollevato, ina ·.a ppena lo si appoggia st1l p.a vimento il l·eggero grado di flession e scompare. I pazienti di sciatica invece poggiano st1l sl1olo, camminando, solo la pianta.

a. a. La causalgia. L a causalgi a (da kauclis, bruciore) consiste in una _.perestesia cutanea dipendente, secondo la dottrina più razion ale, da una lesione trauma:. tiic a d el sisten1a simpatico d e·gli arti. Il primo a identificare q11esta affezione fu il \"\Teir-Mitch ell, ch e ne constatatò parecchi casi nella guerra di secessione. Durante l'at tuale guer ra. se ne sono verificati pare.echi casi. P. AILarie ritiene ch e la forma dolorosa delle ferite dei n er vi sia un modo di reazione proprio delle 1e,sioni d el mediano e d ell o sciatico. Mcige e Benisty r itengono che Ja causalgia sia l'esuonente di t1n'associazione di lesjoni vasco'"' l.a r.i e nervose . Leriche (P resse 'JY1 édicale, 20 aprile 1916) h a emesso l'ipotesi che si tratti di una nevrite del simpatico. La causalgia dà infatti la impressione di una serie di crisl vasom otrici dovute ad una lesion e del simpatico e non ad una nevrite tronculare ascendente: detta impressione si ha dalla cianosi, dall'iperidrosi, dal tipo dei d olori e sopra tutto dal loro carattere parossistico. P oichè il simpatico nella 1

1

(19)


220

I L P OLI CLINICO

[ANNO

XXIV,

F ASC.

7]

sua distribuzione ·segue sopra tutto il t r agitto d o quanto r iferisce il M edic al R ecord (30 didelle arterie~ appare p r obabile che nelle ferite cembr e 1916) tale metodo venn-e ap pli.cato n el d ei nervi complicate da ferite art.eriose sia la 1907 da Toussaint e successivam en te da Milesione del plesso sim patico con ten u to nella cha11x, aff atto recentemen te Kirmisson h a pregu aina vascola:ne ch·e p rovochi la spe ciale sin- sentato all a « Société d e Chirurgie » diversi toma tologia. I .disordini vasomotori e d olor ?si ustionati cosi trattati, per dimostr a rne gli esiti _quindi, che .compaion o qual~he gi orno dopo i favorevoli. fenomeni paralitici, vanno considerati come un Il trattamento con siste n el lavar e l'u stion e effetto della n.eurite del simpatico. A confor t0 con l'a cqua sterile, asoiugar e, ed applicar e uno ·d i que·s ta ipotesi stanno : la topografia dei di- stra to di ambrina, poi un legg.ero strato d i cosordini va somotori che n on coincide affatto col tone e. da ultimo un nuovo strato di ambr.ina. territorio del m edia no, la natura dei disturbi A. I. Hull (British rned. Journ., 13 gennaio) stessi che non h a nno nulla di simile a quell i riferisce ch e gli effetti sono sorprendenti : il · provocati d.all'oblitera zione dell'arter ia om e ra.. dolor e è r id otto al minimo, non si verifì.ca mai le; il fa tto ch e la causal gia si osserva quasi sepsi; di pii1 le u stioni guariscono molto rapiesclusivam ente qt1a ndo esiste una l esione ard amen te : a n che in quelle molto estese l e grateriosa concomi ta n te, ossia una lesione d-el sim- n11lazioni si form a no in breve tempo e d.i bu ona pati co,_ o qt1a ndo si tratta di un ner vo che ri~ nat11ra, sicch è si r endono inutili gli innesti. Gli ceve un' a.rter ia speciale (ar teria del n . m ed ia - osservatori ch e a vevan o l a rga con s11etudine con n o, a rteria del n. sci a tico) ch e gli p orta degli . gli altri rim edi (acido :picrico, t1ng t1enti) sono el e1nenti simpatici. con cordi n el ri con oscer e ch e qt1esto metodo e P er prova re l a giustezza di tale ipotesi biso- su per ior e agli alt ri e specialm ente vi .sono fagnava. accertare se ag·endo sul simpati co p eri.Y011evoli qn elli r l1e h a n110 trattato gli ustionati felI'i co si r iusciva a m odifi.care Ja catlsalgia. dai lanciafian1me (getti di liq11id o infi amm ato). L eriche infatti :praiicò la denu.dazion e dell ' 8r L'am brina è una sostanza del color e dell'amteri a omerale e la escissione di t11tta la s11a b r a (dond e il suo no111e), a base di pa r affin a. g u aina simp:itico-cellula r e p er 11na esten sione La su a .composizion e è tenut a segreta, però di citca 12 cn1. in t1n caso d i cau salgia parti- dati i buoni risultati, si è tentato di riprodurla. colarm.ente spiccata. Non si può sostituirvi senz'altro la paraffina Le con.dizi oni del m al ato ne fu rono imn1edia - d11ra, m anca11d o d ella i1ecessaria fl essibilità ed t amente modificate : i fen om eni dolor osi si at- adesività; qu a ndo per ò tale p a r affina ven ga ten11aron o di molto, qu elli vasom otori scompar- ten11ta a 130° con vapor e sovrariscaldato, acv er o, ed il sog·getto dopo circa tre m esi era del quista in p a rte la proprietà cita t a e f_o nde a t u tto gu a rito. . tem1Jer a t11ra alq11a nto più bassa. L'aggiunta di Dopo la d escrizion e di un caso a n al ogo, trataltr e sosta11ze n e migl iora le proprietà. 1 t ato n ell'id en tico m o.d o, l'A. con clude afferm ar1Il ·cita to Ht1ll clà l a formola s eguente per l a do ch e la causalgia ed i fen om eni trofici eh e paraffi_na ch e €gli chia1r1a n. 7: J>accomuao-n a no sono di natura simpati ca e . o Resor cina . . . . . . }Jarti 1 n on ca11sati da obliter azioni vasali; ch e la cura Olio di e11calipto . . . . n 2 d i qu est e algie vasomotrici con siste for se nel Olio .di oliva . . .. . . n 5 moclifi çare l'inner va zi on e simpatica pervertita Paraffina molle . .. . . » · 25 a.gendo s ui plessi n·ervosi ·che si s11ppongooo in-: Paraffina dura . . . . . n 67 t er essati. All'uopo si deve escidere per un certo Si fond e la paraffina dtlra, vi si aggiunge la t ratto (7-10 cm. ) la guaina cellulare periartem olle, e l'olio di oliva; a parte si scioglie la riosa dell'omerale in caso di ca11salgia da le r esor cina in poco alcool assoluto e si aggiunge; sione d·el med ia no, dell'arteria ischiatica o d eld a t1ltimo, qua ndo la massa è raffreddata .a 55°, la. fen1orale n el caso di l esione d ello sciatico. si a ggiunge l'oli o d i e~calipto. Invece de!la r ea. a. sorcina si può aggiungere, soprattu tto per r agioni economich e, del betan a ftol (parti 0.25) . TERAPIA . . . L'applicazione si fa alla prima m edicatura ; Il trattamento delle scottature con sostanze a base di eccezi onalm.ente si potran no d apprim a eseguiparamna. r e, nelle 11stioni molto settiche, d.ei fomen ti al N el numero di agosto d egli Archiv es de mé- l'acido borico iper un paio di g iorni. Si la va l'ustion e ·Con acqua sterile e si asciuga o con un d eci ne et de phar11iacie militaire, il d ott. Ba r th e pezzo di ga rza , o con u n asei11gatore elettrico de S anfort riporta i r isul tati otte.n uti nella (tipo p er asciu gar e i capelli). Si applica po j un o CB.ra di 300 scottat11 r e in soldati, con un mestra to della :paraf fi n a n . 7 a 50° : senza m isure todo da l11i 9reconizzato fin d al 1904. - Sécon.. , (20) ~ 1

J


[ANNO XXIV,

FASC.

7)

SEZIONE PRATICA

termometriche ci si p11ò regolare ad occhio, quando si vede· formarsi sulla superficie fusa una leggera pellicola. L'ambrina invece s.i scalda a 125° e si applica a 70°. L appli,cazione può farsi con un comune spruzzatore - tenuto in aicqua ben calda - o mediante un pennello. Si mette poi uno strato sottile di cotone ed un secondo strato di paraffina (o d'ambrina), poi deJl'altro cotone e la f asciat11ra. La mooica.zionie si ripete giornaln1en te e solo ne·gli ultimi ~tadi ogni 48 ore. Alla prima medicazione non si tagliano le vescicole; alla seconda i lembi di pelle morta cadono spontaneamente; le escare si staccano dopo poche medicazioni. Secondo Hull, i risultati ottenuti ,c on la paraffina n. i hanno oltrepassato a11che qu·elli avuti co11 l'ambrina e con altrie preparazioni. Delle ustioni gravi ad entrambe le s11perfici paimare e dorsale del1e mani sono guarite in tre settimane senza lasciare cicatrici deformanti; analogamente delle ustioni dovute a petrolio infiamn1ato, cordite, eicc. Dei pazienti accolti in condiz.ioni settiche si sono rimessi ben.e dai sintomi generali e la temperatura si è abbassata in po,chi giorni. Il trattamento è quasi indoloro; l'A. l'ha applicato con su.ccesso anche in certi stadi di congelamento degli arti (piede da trincea). Anche in Italia s i fàbbrica ora un tipo di ambrina, ch·e è bianca e r>iù fusibile dell'originale. ini. 1

L'agàr agar per la medicazione delle ferite. Loep•er e Barbarin (Paris niéd., 23 sett. 1916) consigliano di appli c arl o a lle ferite, avvilupp.andolo nella gairza. Questo materiale è molto compr.e ss·i bile, ass-orbe otto volumi di acqua e si dissecca con ·estrema l e·n tie zza. Il suo poter~ · aissorbentie è tale che i microorganismi ed i le11cociti vi sì accumulano. Esso t:Le.n e dilatati i margin.i della ferita e, con la garza che lo riveste,, forma un drenaggio p·erfetto. Gli Autori hanno trovato molto v.antaggioso l'uso dell'agar-agar combinato col metodo Dakin-Carrel. Esso n cn costit11isce un terreno di coltt1ra per i germi. , FIL. 1

L'azione emostatica della cefalina. Gli studi di IIowell hanno · condotto alla scoperta che certi lipoidi esercitano un' azione tl'ombopLastica. L'elemento mancante nel sangt1e che non coagula prontamente è la trombina utilizzabile, la quale, in presenza dei S?-li di calcio proYoca la formazione di fibrina, che

221

è Ja base d.el coagulo. S.i è parlato di trombina ulili~;:,abile, i11 quanto che l'elemento trombina esistente nel sang11e p11ò ·essere inibitO"' p. e. da un'a.n tìtro111bina, opp11re ha })isogno di essere in certo modo attivato. Ind]pendentep1ie11te da considerazioni teoretiche, è un fn.tto che cert1i ·tessuti o est1~atti di tessuti induco110 Ja coagt1lazìone; Ho~·ell dimostrò aippunto che .si tratta probabiln11ente di un f osf atide con le prop rie tà genie rali della cef alìna. Sono state fatte delle esperienze p.r atiche con estratto etereo o con debole emulsione di eervello di bu,e in soluzione f?.sdologica; le emorragie d•alle ossa, reni, ml1scoli, connettivo, prostata ·ed altre gl1iando1e sono facilmente arr estate con tal mezzo. Si capisce naturalmente che non sarà po,s sibile arrestare il sangue da un'arteria tagLiata, p erchè la press.i on,e arteriosa· sicaccia il coagulo, m.a si potranno ottenere buoni risultati nelle ferite da punta. lVIc L.ean ha st11diato se ta1e proprietà si debba attribuire a.d event11ali in1purezze ade·renti a lla cefalinea o sia com11ne .ad altri fosfatidi; ne è risultato che le impurezze non hanno influenza n•ella funzione tromboplastica e che altri fois f a ti di n on hanno affatto azione troml)op1astica, ch·e .s arebb.e in certo rr1odo specifica della cefalina. (Journ: of .17ri. 1ned. Assoc., 4 nov. 1916). 1

1

FIL.

POSTA DEGLI ABBONATI. (787) Terreno di coltura a base di sali di pio·n ibo per la differenziazione dei bacilii del tifo. - Al dott. F . C. d a P .: Quale terreno di coltura per là differenziazione del bacillo del tifo e dei bacilli paratifosi Lévy e Pastel1r Vallery-Radot, nella Presse Médica.le (1915 p. 420), indicano un terreno composto di agar peptonato cui si aggiunge (per ogni 10 eme.) 4 gocce di soluzione di glucosio 30 % e 2 gocce di sol11zione 5 % di sottoacetato di pi ombo. Si semina il germe da identificare per infissione nell'agar solidificato a cilindro o per dilt-lzione nell'agar fluidificato a bagnomaria. Il bacillo del tifo sviluppa senza. formazione di gas, imbrunendo o no il terreno. Il batterio del paratifo A dà formazione di gas senza imbrunire; qllello de.I paratifo B dà formazione di ga.s e imbrunisce il terreno. Questi risultati utili per l a diagnosi differenziale dei tre germi suddetti sono stati confermati, fra gli altri, da Nobécourt e Peyre (Soc. n'J,éd. des H6p. de Paris , 1916, p. 813). L. d. V. (21)


222

IL POLICLINICO

(788) Con.tro il bruciore riel l a 1ni11zione nella cistite non blenurragica. - All,abb. ii. 55G6: La belladonna per os o sotto forma di st1ppo-

sitorii anali pt1ò contribuire a calmare il brt1ciore nell a minz.ione. i\.Iolto lltil.i so110 i sen1icupi caldi, oppt1re I.e con1presse ed i cataplnsmi di se111e di lino s1ùla I'egione vesc.icale e perineale. Nat11ralm.ente t11tti questi no11 sono ch e rin1edij sint~mat] ci e bisognerà qt1i11di 1icercare la cat1sa della ci stite e combatte rla n ei modi cons11 eti. V . . ì\10NTESANO. (789) Il dott. Vito Capl1to di ì\Ielissano (Lecce) vt1ol conoscere t1n bt1on testo (p ossibil111enie esteso ecl illltstrato) di oto-rino-larir1g·oiat1·ia. 01)ere si11teticl1e mode.rne, con1pre11s ive delle varie bra.n che dell,oto-ri:oo-laringoiatl'ja, in I té.tlia non ne abbian10, se si ecrett11ino le lezior1i di G. Grade111g·o, Patol ogici e terapia dell'orrccliio e de _ l le prinle vie aeree, Torino, .IJattes, 1903 con 278 figt1.re. Rima11gono rlassii ci, sebbene parziali, i lil:>ri di E . De Rossi, Le nzalatiie dell'orecchio, Napoli, L. Vallardi, 1881, e di F. :.\Iassei, Patologia e teràpia della fa ring e, dell e { osse 11 asali e d·ella la ring e, l\!Iil ano, Fratelli Vallardi (2 vol.) . I n Francia si hanno méfnt1aJi de.Ila specialità in veste comoda e r i assuntiva,; Così qt1ello del Lannois, in d11e voll11nri, nella coll ezi one Testl1t del Doin cli P arig i, cons1igliabile; con1pletato da quello di E. Escat, T echnique oto-rhino-larungologique: Sénieiotique et thérapeutiqu e, P aris, ì\rfaloine, 1911. P er la par-

te operati va ottimo è il grosso tomo di G. L a11rens, Clii r u rg ie ot o-rliino -lar .y ngologique, P a ri s, Steinheil, 1906, con 470 figuLre. L e indich.iamo ancora: 1° Malattie della bocca, d ella fa'r inge e d el naso di Grunvvald, trad. dott. Vigan ò, edito dalla ·S oc,ietà Editrice .L ibraria di Milano, L. 11.

2° Tra tt ato di p a tologia e terapia delle mala t tie del naso, della cavità, orale, ecc. di Bres-

gen, trad. dott. Fasano. Unione T ip ografico-Editrice Torinese, L. 8. 3° Com p endio di ot o-ririo -laring o-f aring oiatria, di G. Garbini. Unione Tipog r.-Editr. T orinese, L. 8.50. 4° '/1f anuale · d'i oto-rino-laringoiatria di G. JJilancion i. Amministriazionie gio rnale cc Policlinico », L. 8. Az. 1

(790) Al dott. Giovanni Fris1ùl,o, abbonato n. 2802 : Il l)l'Ocesso di laminectomia del prof. R. A1essand ri è pubblicia to pe.r esteso negli Atti della Società Italiana di Chirurgia del 1906. (Pt1 ò chied ern e un estr.a tto a ll'A.). R. B. (22)

(ANNO

XXIV, FASC. 7]

CENNI BIBLIOGRAFICL (Non si recensiscono che i libri pervenuti in dono alla Redazione)

l\IAY-TROMBETTA. l.ll ariuale delle malattie dell' oc chio. (3a edizione tradotta ed annotata dal c0lonnell o prof. E. Tromb etta). T orino, Unio. ne tipog·raft co-ecl i tric e T orinese, 1916. Prezzo L. 11:. Ci11qt1ant'an11i or so110 g-li editori 11on si rischiavano di p11bblicar e t1n trattato cli oct1listica, perchè a, ql1alrl1e arclito confra tello erano ri1naste invendl1te le co1)ie ciel libro da lui edite. onde l'oftttlmologia 11on era t1n· affare da s1)ec11 lazio11e editoriale. Ciò percl1è pochi eletti d eg·11avano occ111Jarsi dell'oct1listica, rimanendo la massima parte dei medici est1·anei a lle malattie oct1lari, e spesso si \'anta ,·ano di n on saperle . ' l"lCUllOSCel'e Ile Cll l'Ul'e. Oggi è n1l1tato completamente l 'indirizzo e la oc nlistica è clive11t1ta. l a brn11ca più gradita a i giO\'a11i medi ci e il sttssiclio n1igliore per il medico generico, r1ella (liag11osi e cl1ra clelle m alattie interne e 11e1·vose, e più a 11cora n ella pratica clegli mfortt111i e delle assic11razioni. L a prova è fornita dallo sm er cio dei trattati di ocl1listica che avviene in Italia. Ed è S})iacevol e che lln buon trattato ita lia110 ch e soddisfi le esigenze del medico colto e dello st11dente non esista ancora fra di noi, onde i m edici devon o r icorrere ai riassunti, per lo J)iù fatti da medici stranieri, e non sempre esenti di m ende e dj parzialità. l Jn mant1aletto ch e h a av11to forl:."!na fra noi ed altro\1 e, ,è quello del Dott. ~·Iay che ha già . raggil1nto t r e edizior1i in p ochi a nni, ed a questa fort11na n o11 è estranea la forma elegan te c_h e ha sa1)uto darvi l'editore, e la ricch ezza di figure e princip a lmente la bella r ipt1tazione del traduttore colonnello prof. Trombetta che ha colm ato, corne m eglio n on si poteva, le lacune del manuale. n elle sl1ccessive edizioni italiane. I11 q11esta terza edizione la materia del libro è stat a dal :\Iay rimaneggiata ed assai accuratamente annotata e completata dal Trombetta, con l'ai11to di t1n valente octùista militare, il n1ag·gio1 e Rt1cciante, onde l a eS]_)osizione riesce sch em atica e chia ra anche agli studenti, i qt1ali, dopo aver seguito un corso universitariq, trovano in qÙesto m anuale un prontuario prezioso per l,esercizjo profe ssionale. , In e.sso le malattie esterne hanno maggior estensione, p erch è son quelle che interessano di più il m edico ; m ~ l e a ltre parti ·e fra di esse l a r ifrazione, la terapj a ed i rapporti delle malattie oculari con le malattie generali dell'organismo hanno ricevuto una trattazione sufficiente ai bisogni dello stdente e del medico pratico. 1

..


\

[ANNO

XXIV,

FASC.

7]

223

SEZIONE PRATICA

A tutti i capitoli sono annesse delle notizie pi ecise, tratte dalla oftalmologia italia na, ed un intero capitolo è stato rifatto dal Trombetta con criteri esclusivamente pratici ed è quéllo della terapia nel quale i vari rin1edi sono registrati con ordine e precisione onde in un momento è permesso al medico pratico, che non è molto esperto neil ricetta rio oculistico, ordina;re le giuste prescrizioni. Alla Casa Editrice Torinese va data ogni lode per la nitida edizione di questo manuale, che raccomandiamo ai lettori. • Dott. DE-lVIICHELE. K. GouGEROT. La dermatologie en clientèle. L. 15. A. :Yialoine et fils ed., P arigi. E un trattat o completo cli dermatologia. Ha un indirizzo schiettam ente pratico. Tt1tt o ciò ch e è indispensabile per la diagnosi e la ct1ra delle malattie cutanee vi è ampliamente trattato. L'altro, la parte ingombrante p er un m edico pl'atico, i dati dottrinali sono perfettam ente trasct1rati per mo.do chi ha bisogno di una guida per l'identificazione delle sin gole entità nosografiche, un indirizzo p'er il trattamento trovi tutto e null' altro all'infuori di q_uel che gli occorra. Il libro è illustrato da 180 figure, di cui m olte a colori, che riprodu-cono a: grandezza natl1rale le più tipiche affezioni cutanee, rendendo ancora più intelligibile il testo.

a. a. W . G. POTER e P. MAc BRIDE. Diseases of the

throat, nose and ear for practitioriers and students. Bristol, J. Wright, 1916, di .p ag. 280, con 7 tavole a colori. Raccogliere in meno di 300 pagine quanto interessa il pratico in fatto di oto-rino-laringòlogia è impr.esa così arrischiata, che p11ò riuscire pericolosa: pericolosa alla fama dell'autore e alla coltura del medico, il quale, dalle sommarie descrizioni dello scrittore, può formarsi un concetto troppo semplicistico e per ò falso della materia. Qt1este con siderazioni _valgono solo in parte per il libro in esame, che svolge in alcuni capitoli, in modo sobrio ed equilibrato gli elementi primi della disciplina che cor1cerne la patologia delle prime vie aeree e dell'orecchio. l\1a talora è insufficiente: come può parlar si, senza cadere nel banale, in poco più di due pagine della difterite delle fal1ci ·e della laringe? Come può dimostrarsi l'importanza dal p11nto di vista dottrinale e pratico dell'angina di Vincent fermandosi su di essa per una ventina di righe dì testo? .

Le figure in n er o, di solito ben riuscite, e specialmente le belle tavole a colori completano l'opera e sovente ovviano alle deficenze originarie G. BILANCIONI. del lavor o. J

PUBBLICAZIONI PERVENUTECI. Bo 'CHI G. La. ne ul'opsic:l1iatria e la guel'ta. Lett tll'a inaugurale a lle Riu11ioni iVlilital'i di Ferr ara e R ovigo istituite dall'Accad emia delle Scienze ~1edic:he e Naturali di b'errara. - Ferrara, 1916. GILBERTI P. Do1)0 un an110 di c:hirurgia di guerra . Im1)ressioni IJersonali e n ote sintetiche s11 1753 ferite. - Cl11sone, 191(). ~oxcIXI E. I stitrrto I>ro-J~a ttnnti. :t\IantoYa. Pre})Hrazione civile. R esoc:o11to n1orale e<.1 economico dell'esercizio 1915. Anno X. (Conferenza). ì\Ièlntova, 191(). Com1nis ione centrale per le i temazioni idra ulic:o-forestuli e l)er le bonifiche: I. Relazione della sot tocon1missio11e (A. Torri, N. "\t erdinoi s, G. R o,ssi , U. 1\:Ia stellone) inra1·ic<l 4t di riferire sulle questioni l"(-)lative alla bonifica dello stag·n o di Licola . - II. Su alcune p1·ove culturali eseguite nell'ambito della colmata di Licoln. R elazione del pl'of. G. Rossi. - R oma, 1913. BERTOLI~I PIETRO. l 'er la rifor1ua dell'assistenza ospitaliera. - Roma 1916. ' ~lARICONDA P AOLO. Sull'nrteriosclerosi del tronco celiaco e su oi r a mi. - R on1a, 1914. VI\'ALDI i\tlicHELANGELO. Note st1 al<;uni casi di meningite c~~ebro-spinale. - .Niilano, 1916. CITELLI S. Il mio metod o di a uto-vaccinazione oncogena nella cura dei tumori 1naligni dell'uomo, e i rist1ltati in parte fnvorevoli da me finora avuti (2a. nota preve ntiva). - Catania, 1916. GANGI SALVATORE. C·orpi . . stra nie ri vaganti nella pleura. - lVIilano, 1916. . RONCHETTI VITTORIO. Ancora sulla piastrinopenia da benzolo. - Genova, 1915. IlRUNI GAETA~o. Dell'importa11za diagnostica della reazione agg·l11tinante ne lle infezioni tifiche, paratifiche e colibacillari. - l\1ilano, 1916. I N.-\HDI L ODOVICO. Cura delle ferite ettiche di guerr a coll' asbensionisn10. Osservazio11i cliniche sopra 2300 feriti. - Torino, l 916. United Fruit Company nledical De1)artment. Annual Report, 1915. - Boston, 1916. FEDERICI NrcoLrno. - Co11tributo a llo studio della epulide e delle malattie della pleura con essudato emorragico. - :;.\fila no, 191G. VIVALDI MICHELANGELO. U11 caso di Sl)Orotricosi. l\llila no, 1916. CIAMEOLINI AR~or...Fo. Rischio vrofessionale e rendimento utile degli oper a i inva lidi che si riadattan o al lavoro. (A 11roposito dei mutilati, degli storpi e dei monoculi della gue rra). - Fir enze, 1916. CIA~IPOLThTJ: Aru~oLFo . Epilessia da spavento? Note cri tiche. - Castiglione Fiorentino, 1915. 1

(23)

..


224

,

IL POLI CLiNICO

NELLA

(ANNO

XXIV,

FASC.

7]

P R O F E S S I O N A Ij E.

Cronaca del movimento professionale. Federazione Nazionale n~a le .Associazioni del personale addetto alla Vigilanza Igienica. .....\.SSEMBLEA GENERALE.

giuridica e morale del i>er sonale addetto alla vigilanza igienica . Do1lo aver accennato alle questioni gener ali giì dc'l temuo vropugna te <lalla 1feùel'azione, alla necessità di r>erfezionure l 'ol'gauizzazione sanitaria locale ad integrazione di quella centrale, ai nuovi oneri affidati con recenti Decreti Luogotenenziali agli U . S ., ed alla inclispensa bile riforma della Cassa di I>revidenza per cui la classe s'agita da lungo tempo, il prof. Gualdi chiude, applaudito, la relazione coll'augurio che questo nuovo anno sia foriero di fau ~ ti eventi e di nuove conquiste per l'igiene e la a11itù pubblica. A quella morale segue la relazione fi·n anziaria. I/una e l'altra riscuotono l'unanime consenso dell 'assemblea. Questa accetta eù approva ùue ordini del giorno vre "entati dalla Società del 1-lersonale tecnico dei La bora tori in n1erito a lle analisi su llra tnolitura d el fruntentu e sulla panificaziune, dal Ministero affidate acl I stituti che, J'>er loro natura, hanno com1~tenze affatto diverse, ed alla con1pilazione delle n,orn1 c ubbligatorie per l e a.nali,sl ed i giudiz i su,lle sostanze a.li1ne·n tari, nffi<la11do alla Presidenza Federale l 'incarico di presentare tali voti alle competeuti autorità. Dopo aver animatamente discu so l'importante problema della d isoiplina ed ccuno1n i.a dei oons111n i. che nel presente momento s'impone, ed ave!' rilevato l'insufficienza del })rogran1ma finora attuato, i convenuti riconoscono· che la Federazione del personale addetto alla vigilanza igienica del Regno no11 può disinteressarsene, ma deve, nella sua compet.e nza, collaborare a q11est'opera patriottica dimostrando e diffondendo le ragioni tecniche ed igieniche dei provvedimenti che ve.ri·a~o adot- · tu ti. A11·unanirnità si procede, seduta stante, alla nomina di una Commissione co1nposta del prof. Gualùi, dell'on. dott. Brunelli e del prof. Salmi, coll'incarico di officiar e il Comitato ~linisteriale per la disciplina dei consumi ed offrire l'opera degli ufficiali sanitc'lri e del personale degli Uffici d'Igiene e dei Laboratori municipali, prendendo accordi s11i mezzi e ·sull'indirizzo della propaganda da volgersi alla finalità unica di · far converge1e tutte le forze e tutti i mezzi che il paese può fornire in appoggio dell'azione militare che deve assicurarci la vittoria. L'assemblea dopo ciò si scioglie con l'invio di un affettuoso ·a ugu·rale sal11to ai colleghi che trovansi alla fronte ed al valoroso esercito italiano.

Il 31 gennnio u. s . si è l'iu11ita i11 Ro111a l' a~­ s~rublea generale ordinaria della :Hederazione, U~l' ù1sct11.cre gli affari di otdinal'i a amministrazione e<l adottare l'isoluzioni i11 merito al programma ù 'azione. Erano tra i pl'esenti il I>rof. Tito Gualdi (Roma), Presidente ùella lfeclerazione, l'on . clott. U. Bru~elli (Ca telbolognese), il i}rof. Salmi (Livorno), 11 prof. C'utolo (Napoli), il prof. l\Iariotti (!{orna), i dottori Rainalcli (Roma), Cingolnni (Vergato). l~ari (Lecce), De i•1ato (.Aquila), Palomba (Roma) . segretario della Fe(lel'nzione; erano l'appresentati inoltre, a mezzo di altl'ettante delegl1e, il professor Silvagni (llologna), President(i (lella 11,eclerazione deg·li Ordini dei l\1eclici, i dottori A. Grassi (Secondigliano), Ragnzzi (GenoYa), l\1nttioli (Casalecc·hio di Reno), Braccini (Noc:el'a-Umbta ), J~e­ vilac:qua (S. Cipriano a·A,e1·sa), Bono (l{olognn), Bl'icc:hetto (Busto Arsizio), Insinua (Bari). Assisteva a Ila riunione l'egregio a vv. Se lvn ggi, con ~u lente onora rio dell' organizzazio11e. A.Ile ore 15 il presidente prof. Gualcli, <.licbjarata aperta l'assemblea in 2a conYocazione, rivolge un affettuoso saluto ai convenuti, compiacendosi del numero legale raggi11uto 111a lgrado l'eccezionale momento e nonostante il disagio di un non breve viaggio cui la maggioranza dei colleghi dovè sobbarcarsi, il che è nuova l)t ova dello spi rito di abnegazione e disciplina cl1e anima i rappl'esentanti de·Ile .Associazioni ]..,edeTa te ' e costituisce la miglior promessa ~r la vitalità. e fattivitc.\ della Federazione. Eseguita la ver.i fica dei poteri viene per acclamazione designato a presiedere l'assemblea l'onorevole dott. l~runelli, il quale accetta e ringrazia inizt-ando senz'altro la discussione dell'ordine del giorno. Il presidente della F ederazione; prof. Guald:i espone la relazione moral~, dettagliatamente enunciando l'<>pera svolta dalla Presidenza a tutela e difesa degli interessi morali ed economici della classe e dei singoli soci. Rileva come per doveroso senso di patriottismo e disciplina fu S<h.'3pesa ogni agitazione in merito ai più importanti e vitali problemi di vigilanza ;v; igienico-sanitaria , ai quali però la classe, e indiYidualmente e nella sua collettività, non mancò La mattina del 10 c. m. la Commissione soprai11di dare, i11 J)ra tica, la sua più attiva e fattiva clicata, unitamente al Segretario Federale dott. G. collaborazione al supremo fine della difesa e del I>alornba ed al con sulente onorario avv . Selvaggi, miglioramento igienico del paese. Ciò il governo è stata cordialmente ricevuta da S. E. il ministro non può disconoscere e dovrà rammentare, conComandini, il quale ha formalmente assicurato vincendosi della necessità di elevare la posizion~ 1

1

**

'

(24) ,


(ANNO

XXIV,

FASC.

7]

che il governo intende sopratutto Yalei·si dell'opera degli ufficiali sanitari, cui sarà presto inviata direttamente una circolare · sulla propagandà da effettt1a rsi per l '-€conomia dei const1mi. L'illustre parla1nentare ha ringraziato la Federazione dell'offerta collaborazione incitando tutti a contribuire con la parola e con i fatti alla razionale disciplina dei consumi, utile tanto nel • • presente ecce~ 1onale n1omento quanto, e più ancora, nel periodo che seguirà alla guerra, la quaie oltre alle altre conquiste varrà ·a risolvere a lcune delle più irnportanti e vitali q11estioni igienicosociali. La Commissione, pienamente sodt:lisfatta delle assicurazioni ricevute, prese . comn1iato, e per tradurre senz'altro in pratica il mand·a to ricevuto dall'assemblea, deli~rò che la Presidenza Federale avrebbe d'ora innanzi seduto in permanenz[l, aggregandosi qualche collega di speciale autorevole co1npete11za, per dirigere e coordinare l'azione di l)l'Opaganda per l'economia dei consumi, avvalendoSi dell'0pera delle Associazioni Fèderate e di quella dei singoli socf sparsi in tutti i Comuni del Regno. n Seg'l·etario ' Dott. G. PALO~fBA. 1.'lui 1n ed ioi iriscritti, ?ie{lli Oràùni. -

225

SEZIONE PRATICA

Il dottor Lui-

gi Do1i di Pavia ci comunica: A proposito dell'articolo pubblicato stil n. 2, pagina 63, riguardo ai medici italiani, conviene di far osservare che la città che si presume abbia il maggior n11mero di medici è Pavia . L'ordine di quella provincia conta 346 medici e 110 medici esercentj nella città cl1e conta circa 40.000 a bitanti, con una pro1)orzione quindi di un nledico ogni 36~ abitanti. Notando però che Pavia ha circa 18 .000 abitanti che uf:11fr11iscono dei &-ette medici comunali - ed hanno p11re medici gratuiti - ne risulterebbe che resta un iuedico per poco più di 200 abitanti. Nella sua assemblea ge11erale annua tenuta il 2{) no'rembre u. s. il Sindacato dei medici della Serina ha deliberato che gli onora ri medici verranno in avvenire aumentati del 25 % per tutti i clienti la ct1i sit11azione finanziaria non risente clanno dalla g11erra. Dnl Paris Jlédi-cal, 20 genn. 1917. Aun1ento di o'nora1·,i niediei in Francia . -

.A1tn1ento di on,orari 1nediQi in, A1n e1·ioa. I medici di Chicago, in vista degli aumenti contint1i

del costo della '\"ita, h anno , deliberato di r addoppiare gli onorari delle visite oomt1ni e di' aumentarli per quelle notturne. La nuova tariffa resta cosi fissata : ' 'isi ta ordina ria tra le 8 a.n t. e le 5 pom. dollari 3 ; tra le 5 e le _9 p.om. dollari 4 ; tra le 9 pom. e le 8 ant. dollari 5 (franchi 15, 20 e 15 rispettivamente). Dal 1l1edical RPoord, 20 gennaio 1917. -In i1reparazione: N11n1ero monografico sull'ittero epidemico.

RISP.OSTE A QUESITI E A DOMANDE. (6716) Dispensa dalla cltianiata alle arnzi. ..__ Dott. L . B. da A. - Essenùo unico medico condot-

to nel Comune può ott-enere lf6 dispensa dalla chiamata al1e ~rn1i nel c-aso cl1e fosse chiamata la classe 1871, cui aPIJartiene e nel1'a i1uova visit<l. dn rifor1uato fos~ diclliai:-ato abile ed arrt1olato. L n relativa :Lstanza deve essere fatta clal Sindaco al R. Pl'efetto della Pl'-0vi11cia, pl'esidente della Commissione provinciale incn rica ta di tali dispense ed in essa dovram10 essel'e s1)ecitlcati i n1otivi per cui si riteng·a r 01)era di I.Jei indispensabile e<l insostituibile. Tale do1nandù dovrà essere fatta. non appena dichial'ato abile o pubblicato il manifeste. per la chiamata sotto le a l' mi. (6717) Tratta1nento eoo'nontioo dei riel! ia niat i sot . to le arnzi. - Dott. G. B. I~. da P. F. - Effettivamente un solo sti1)endio si può percepire. Quello, maggiore fra cioè, , . il n1ilitare ed il civile. Ella pe:o, non avrebbe avuto alcun obbligo di prestare cont~mporanearnente diversi servizii. Veda, se po~­ sibile, i11 vista del iuaggior Iavo1·0 cla Lei effettivamente prestato, ve11ire ad t111 bonario componimento con l·e amn1i1iistrazioni cleg-li I sti tuti civili affincllè, con·s iderato ·l 'onere che n \Yrebbel'o dovuto SOl)lJOrtare se Ella si fosse negato n prestare servizio, Le concedino, sotto forma diversa o come gratificazione, tutto o parte della sommn che sa rebbe tenuta a restituire. (H718) P ens ioni od indeririità. - Dott. G. G. da G. S. - Dovend-0 Iascial'e il servizio per ir1fermitn non contratta nell'e$ercizio de lla cariea ha diritto 'alla indennità ragguagliata ai due terzi del valore nominale della i:>ensione teorica che Le competerebbe con le norn1e da st~1bi lirsi nel regolameuto elle non ancora è i;;ta to pubblicu to. . (6719) Esonero dal servizio mili.t are. - Dott. F. D. da ~1. - L'esonero da Lei otte11uto i1el innggio scorso segt1ita ad aver valore anche qua11clo ve11isse eventt1al1nente chiamata la classe cui appa i·tiene, giacchè qt1esta, l)er rigt1al'do a i medici ed ai chir11rgi, già si trova sotto le nr1lli. La carica di Presiclente della Cong-regazione di Carità 11011 clà diritto ad esonero ver la chiamata alle nrmi. JJ'aver Qltattl'o tigli potrebbe dar diritto fl dispensa come lo ha dato in occ8 ·ione de Ila chia mata a lle ar1ni dei militari. delle clasRi 1~75 e 187-t. (6790) Periodo di prova. - Ohiarnata 8otto Tr> arnii. - Effetti. - Dott. I. D. P. cla C. - Per

effetto del D. L. del 21 01)rile 1916, n. 533, il persona le sanita1io alla diJlenc1en7.:1 dei Comt1ni dal giorno della chiama-ta alle a 1·1ni e tlnchè prest<1 ser·v izio mili tare no11 può essere licenziato, restando sospeso, per t11tta la durata del s~rvizi o medesimo il decorso della 11on1i11n. rlel J)eriodo di e$l)erimento e dei termini {Wl' il licenziamento. Il versamento del contributo alln Cassa Pensioni ha effetto solo per 1:-i pensione e non ha influenza cli sorta sulla decorrenza del J">eriodo cli pro\a. (6721) Consor.iio sanitario. - Costituz·ione rl i 11/fic-io.

-

Effetti relatiri

al

nzrrlico

condotto. -

(25)

,


226

IL POLI CLI NICO

Dott. A. B. da .l\i1. - E stendendosi il serv1z10 sanitario, per effetto del costituito consorzio, ad altro comune, è log·ico che diYenti medico consorziale il sanitario che già serve stabilmente uno dei Comuni medesimi, e ciò tanto maggiormente ora che i concorsi sono sospesi e che, quindi, riesce molto difficile avere un medico cl1e l)Ossa corrispon(lere alle esigenze del gravoso servizio. Anche in tempo di g·uerra si può pronunziare il licenziamento di un medico condotto, che n on sia però, sotto le a rmi. In caso di licenziamento non Le competerebbe alcuna speciale indennità, perchè qt1esta è dalla legge prevista solo pel caso dello scioglimento di un consorzio e non per quello della sua costituzione. Ripetiamo, però, che Ella non può essere licenziata, e, tenuto conto dello spiritò della legge e della necessitit che ha imposto la CO· i:;tituzione coattiva del consorzio, sarà il medico predestinato a servire entrambi i Comuni. (6722) Prime im1necliate cure in caso di infortunio. - Oarrie '1ttacellata fresca . - Certificato . -

Dott. A. B. da R. - Al medico condotto che presta le prime immediate cure in caso di infortunio compete pagamento a carico della impresa . Non compete compenso speciale })er il prosieguo della cura, q11alora l'infortunato risulti inscritto nell'elenco dei poveri. Non monta che l 'ospedale abbia dimesso l 'infermo prima della sua completa guarigione, perchè il condottato avrebbe a'~to l'obbligo di cutarlo ancorchè non fosse stato mai ricoverato nella casa. di salute . Stando alla disposizion.e contenuta nel capitolato ha diritto a compenso per il cettificato rilasciato allo scopo di permettere l'uscita dal Co~une di carne macellata fresca. (6722-bis)

Vendita

di specialità

rnedicinali.

[ANNO XXIV, FASC. 7]

il Uomt1ne insista nel st10 l'ifiutq, può adire la via giudizinti.a, cita11clolo a comparire dLaanzi l'autorità eom1}ctente J)er ragione di valore e di territorio. (6725) Certifica ti di povertà. - Rilascio. Dott. R. C. da 1\1. - I certificati di miserabilità, a l pa1i di tutti gli atti notorii in genere, sono rilasciati, a mente delle:1 vigente legge comunale e provinciale, clal Sind.aco del Comu1::i.e . Per gli effetti legali non hanno alct1n valore quelli rilasciati clal Parroco e Yi<limati dal segretario comunale. ]';) indubitato che colui al q11ale si rlla eia il certificato di miserabilità deve essere inscritto nell 'elenco dei poYeri, altrimenti si avrebbe il non senso di dichiarare povero chi non fu ritenuto tale i:>er la cura e l'assistenza sanitnria e, magari, anche per le meùiciue. Il certificato in par-0la può essere redatto anche con formula generica dichia• randosi tal di tale povero sotto ogni riguardo. (6726) >-fostituzione di collega chianiato sotto le ar1ni. - Oo1npen.~o. - Dott. abbonato 4169. - È

giusto e logico che a Lei che com1)ie doppio se1·vizio cioè il proprio e quello del collega sia corrisposto uno SJ)eciale adeguato compenso. Se per sua generosità non intenda pretendere il cumulo degli assegni cle!'\tinati ai due sanit.o'lrii, come pur molti hanno ottent1to, può aver sempre diritto a congrua gratificazione. Faccia analoga domanda al Consiglio C'o111unale e siamo sicuri che otterrà l'intento. A con eguire il maggiore compen,so non è di ostacolo l'esonero ottenuto, perchè questo non obbliga il sanitnrio che a fare il suo servizio normale e non a nche quello di éolleghi assenti. Doctor JusTITIA.

-

Dott. A. B. da R. - Le specialità medicinali sono ritenute prodotti fa rmaceutici a dose e forma ,;; medicamento e, quindi, non possono essere vendute che dal farmacista a seguito di relativa prescrizione del medico. Dette specialitiL non si possono vender-e nè dai droghieri nè dal medico condotto senza incorrere nella contravvenzione prevista e punita dall'articolo 53 della vigente legge sanitaria. (6723) I nfortunio rieli'eserci zio ]Jrofessio1iale. Oompenso . - Dott. C. G. da r. - Il Comune non è

obbligato a corrispondere alcun compenso al proprio medico condotto che nell'esercizio delle proprie funzioni scivola e si produce una lussazione alla spalla. Durante la licenza straordinaria per infermità ha (liritto,_ limitatamente al tempo prescritto dalla legge, allo stipendio del solo Com11ne in ct1i era titolare e non anche a quello degli altri Comuni in cui prestava servi~io a scavalco. (6724) Congedo. - Cornpenso . - Dott. G. B. B. da D. - St.'lnclo a quanto tassativamente dispone il capitolato in vigore cost.1. riteniamo anche noi logico che a bbia il compenso prestabilito nel caso che il mese di congedo non sia stato rifiutato per propria volontà dal medico condotto, ma che sia stato negato dal sig·. Prefetto della Provincia in nome di un supremo e generale interesse. Qualora (26)

Servizio niedioo 1nilitBre.

Al dott. F. S., Zona di Gue rra: Nessun diritto in base alla chiamata della classe, essendo stato il collega già p recedeutf>n1ente mobilitato. Trascorso 11n un110 in zona di guer ra, potrà piut~ tosto far ·don1anda di essere avvicendato, data la sua età. Nn tt1ra lmente l'nvvicend·a mento ~·arà sempre subordinato alle esigenze del servizio. .Al dott. G. S., da O. :

Avrà diritto alla promozione dopo un anno di servizio J)urcl1è quattro mesi siano stati compiuti in zona di -guerra qualunque sia la linea a cui 'rerrà de.stinato. P otrà poi as1)ira re a tale promozione solo dopo cl1e sar anno sta ti promossi gli t1fficiali effettivi _di pari anzianità. Se però non verrà dichia rato idoneo ad jncondizionato servizio non verrà proposto per l'avanzamento. Al dott. G. F ., d:l O. : Anche i medi<'i inabili ai servizi mobilitati dovra11110 a nda l'e in zona di gt1erra; ma solo quelli deÌle classi 1884 e più giovani. M. G. • •

,


[ANNO XXIV,

FASC.

7) ·

Sottoscrizione al fondo di soccorso contro i più gravi danni della guerra patiti dai medici e dalle loro famiglie. Ordine dei niedici della Provinaia di Ro111a .

Al nuovo appello, che l'OTdine di Roma ha di• retto ai propri iscritti, hanno risposto con fraterna sollecitudine i colleghi : Cassieri Mario • • , Bartera Umberto Ballerini Enrico (2a offerta) Mariotti Ugo (2a. offerta) . _Venere Ernesto (2a. offerta) Arcangeli Arnaldo (2a. offerta) Cipollone Tommaso Balducci Ilario . . .. Castellani Cesare . Colangeli Armando . Paganini Giulio . Cataldi Pasquale 1\rlencacci Achille . • Grandori Cesare . .. . . Villa Achille (2a ·offerta) : Istituto Nazionale Medico Farmacologico, a mezzo del Presidente, prof. Serono . Nico lai Claudio . . Angelini Achille (2a offerta) . Martelli Ludovico . Osti Anselmo (offerta mensile) Sprega Giulio (2a offerta) Sa triani Filippo . Di Marco Antonino Figoli Fat1sto Torquato (2a. offerta) Cantalame~sa Carboni Lauro Lugli Augusto (2a. offerta) . •

ti

L. j)_O ))

20'

))

50

)) )) )) )) )) )) )) ))

15 15 15 'lt 25 10 10 10

))

5

)) ))

10 5

))

50

}) 500 )) 10

))

20

}) )) )) )) )) )) ))

o 5 5 5 5 5 10

))

10

-

( I

227

SEZIONE PRATICA

T otale

. L. 840

{Continua,).

A causa dello sciopero tipografico, siamo stati costretti ad inserire nel fascicolo scorso un lavoro di cui l' A. non aveva ancora riveduto le bozze : T. Pol\TTANO, La oura delle ferite craniche di guerra. \ Ti si sono insinuati a lcuni errori e cioè: a pag. 165, col. destra, ~inea 7-ultimn, leggere: oculomotori; a pag. 166, col. sin., linea 11a, leggere: 0.5 %; u pag. 166, col. destra, linea 16a., leggere : sistema nervoso; a png. 170, col. sin., linea 2a e 3a., legge re: sgorbiamento; a pag. 173, col. sin., linea 2sa, leggere: in ql1attro nostri casi ( osserv. da I a I\7) è manca tu ... • n pag. 173, col. sini., linea 33a, leggere : 29; n pag. 173, col. destra, linea na, aggiungere: Per questi casi a noi è bastato l'aT"ere evitato le complicanze infettive.

NOTIZIE DIVERSE. Concorso nazionale della protesi. Sotto gli auspici dei Ministeri degli Interni e della Guerra, con l 'alto patronato della Federazione Nazionale dei Comitati di assistenza ai soldati mutilati e della Croce. Rossa Italiana, è aperto il Concorso Nazionale della protesi indetto dall'Istitl1to Ortopedico Rizzoli. Sono. invita ti a pa rteci1)arvi : gli a tltori di opere e di innovazioni scientifiche cl.le interessano il problema clella protesi; gli inventori ed i costruttori di apparecchi protetici e di applicazioni che facili tino la et1ra,- il lavoro e la vita del mutilato; i produtto1i di materie prime, di utensili e di confezioni speciali che servano alln lavorazione ed alla finitura delle protesi. Per gli autori di opere e di innovazioni scientifiche il Concorso resterà aperto a tutto il giugno 1917; per gli inventori, i costruttori ed i produttori avrà tern1iue con una Esposizione in Bologn·a . dl;lrante il marzo 1917. . Fra i migliori concorrenti, per deliberazione della Giuria, saranno distribuite, oltre che medaglie · ed onorificenze, premi dell'importo di lire 50,0dO. Il Regolamento clel Concorso e dell'Esposizione viene spedito a chi ne faccia richiesta a ll'Istituto Ortopedico Rizzoli, con avvertenza che si è riconoscit1 to opportt1no,. . nell'interesse dei concorrenti, di prorogare a l 15 febbraio il termine utile per trasmettere la scheda cli partecipa%ione al Concorso, e al 25 dello stesso inese il termine per presentare il materiale da es].1orre. Poichè il progetto di legge a favore dei mutilati di guerra ha riconosciuto ufficialmente doversi includere in detta categoria di. feriti anche coloro che hanno sofferto gravi lesioni bt1cco-facciali a carattere permanente, è apparsa evidente l'opportunità che a.I Concor so, il qu·a le dapprima aveva pér ogg·etto soltanto la protesi degli arti, fosse aggregata u11a sezione per la protesi bucco-facciale. L'integrazione verrà ad attestare la piena, cordiale solidarietà di opere e di intenti delle diverse I:stituzioni preposte alla cura e all'assistenza dei mutila ti considerati nella lero più larga significazione. • Ogni chirt1Tgo ec1 og11i meccànico, che si sia interessato clirettamente o indirettamente alla cura dei feriti alla faccia o alla bocca, comprentlerà la grandissima in111ortHnza clell<i n110Ya S~zione del <'Qncorso-Esr}JSizione di Rolog-11n.

Per una. nave-ospetlale austriaca silurata.

L · « Age11zia Stefani » l1a dira111a te un comunicato in cui è detto : II Go\erno a11stro-ungarico, per giustifica re la inun1ana condotta dei suoi • sommergibili T"erso le naYi mercantlli alleate, nella ~ota l'ivolta agli Sta ti 'Cniti. protesta per l'affondamento da parte delle forze alleate cli navi-ospe<lali e piroscafi at1striaci in Adriatico. (2ì)


228

ÌL POLICLlN !CO

La riave-ospedale cui accenna. la Nota austroung;arica: è l' Electra, il cui siluramento avvenne i11 circostanze eccezionali di luce che non permisero di scorgere i colori distintiYi. I.i'errore fu tanto più possibile in quanto l' Electra navigava senza là bandiera stabilita dal!a couYenzio11e di GineYrn. La naye non fl1 sommersa, nè subì gravi perdite di personale: si ebbero un marinaio morto e due infermiere ferite. Il Go1·ern-0 a lleato, cui apr>arteneva il sommergibile apri una inchiesta in lll'OIJosito, deplorando vi\Ulllente l'accaduto, e si ri~erbò cli prendere tutti i r>ro1·,edin1enti ii tenuti neeessn ri l)er e\itare iJ ripetersi di èrrori similL Di ciò fu a suo tempo infor1uato lo stesso Governo austro-ungarico.

[ANNO

XXIV, F ASC. 7] 0

strazione della Società, ed i soci chiia i:issimi, ne siamo certi, saran110 ossequenti alle norme date nell'interesse comune e della Scienza». Il redattore-oapo Prof. R AFFAELE GuRRIERI. 1

Nella stampa medica. Le «Cronache di Medicina Politica e di Assisten·

za sociale » sono <lirette dal dott. G. Santo. Ne ~ uscito il 4° fascicolo. La (< Médecine the1·male et climatique» è pubblicata a I~ordeaux dal dott. Sellier. Si occupa dell'idrologia francese. Auguri. La spedalità dei militari dementi.

La Deputazione l'rovinciale di Como ha deliberato di a<leri1e ~:Ila propost~ della consorella di ('tl mr)obasso <li1·t:tiu tlù ~tteuere che le cilH.~daliti'\ dei iuilitàri clementi riforma ti dal ser\'izio dt>~'ba essel'e a ca1ico dello Stato.

Alla società medica-chirurgica di Bologna.

stata diramata la seguente circolare : «Al fine <ii assict1rure In continuazione della vubblicazione del proprio organo scie11tifico, il « Bullettino dell~ Scienze l\Iecliche )), In Commissione .c-\.JllUna miniera di sali di potassa in territorio italiano. 1ninistra ti\a clell a Società l\1eclica Chirt1rgica di Bologna nell'adunanzn. del 31 ottobr e 1916 IJrenIl ri11caro dei sali di potassa , forni ti pressochè deva le seguenti deliberazioni, che, a con1inciare solo dalla Germania, fa ricordare al Bollel tin,o dal gen11aio 1917, <l\·r unno \Ìgore durante il verioOll'i1nico-}'ar1naoeut ico che abbiamo in territorio do di g11erra e fino a elle pe1·(lurerù I.a crisi ùelln nostro t1na miniera di tali sali non ancora sfr.t1tcarta. tata. 1° Per il «Bullettino delle Scienze Mediche La miniera, la cui estensione e potenzialità uo11 non si devono superare nell'anno 36 fogli di sb.1mpa. si conoscono con precisione ma sembrano considerevoli, si trova a 60 chilometri dalla costa di 2° I lavori dei Soci ordinari della Società l\Iedica Chirurgica di Bologna non devono oltrepn;,;- J-\.ssab, o're c1 ostitui~ce una J)nrte del cosidetto sare le pHgine venti (figure com1>rese); qt1elli dei Pian di sale, vasta pianura giù fondo di un mare soci corrispondenti le sedici pa~ine; quelli dei non interno, così cl1iamata 1)€'tChè formata da terreno soci le otto pngine. Questi li111iti possono essere Ruricco di sale marino. Su questa pianura, oYe non piove m.ai e ove la perati nei solo caso che gli auto1i assumano a loro carico le eccedenze di spesa. temperatt1ra oltre1)assa i 50°, manca ogni segno di vita, manca fl ora, fauna e popolazione umana; 8° I lavori in collaborazione si considerano come fatti da un solo autore. ·v erso la inontag11a scendono dall'Etiopa gli indig·eni a raccogliere sale da cucina che trasporta110 4° Per gli estratti, q11ando non vi siano figu1·i:~. si u~rii carta di n1in,o r prezzo, e il loro nt1mero è nell'interno dopo averlo in parte · foggiato a cubi che vengono adoperati come monete. ridotto a 50 per i soci e a 30 per i non soci. I l signor Adriano Pastori di Padova ha portato l\'lentre molti periodici italiani ed esteri, anche di grande tira tura, hanno sosveso le pubblicazioni in Italia cam1)ioni di minerale. A quanto assicura il dott. \ 7 ecchia 11el Coltivatore, lo sfruttamento o hanno ridotto il nt1mero delle pagine, la nostra della miniera sarebbe facile ed economiço. Lo Società l\Iedica Chirur.g ica ha ritent1to t1tile e deco:r:oso mantenere viva la pubblicazione del proprio . strato salino è superficiale e non si trattn altro elle di separare i vari strati per scegliere ·11 mineorgano, che fra i gio1~nali medici d'Italia è il più rale più ricco. Il trasporto snrebbe pure facile atantico, contando ottantotto anni di vita inintertraverso una piannra sabbiosa su cui presto fattn rotta. sarebbe la sede stra da le d'i t1na ferrovia economica. La R edazione ricorda qui le raccomandazioni fatte, in questo momento eccezionale, da autore- Sl1l posto pare ci sia anche petrolio : in tal caso si avrebbe presso la miniera anche il combustibile voli periodici medici di varie nazioni. necessario per le locomotive. «I medici, che non -ha.nno nulla di notevole da «dire, si ·a stengano da llo scrivere: gli altri si Jif,e donne nell'Università di Edimb11rgo. « mitino 1a i dati essenzjali, SOJ)primendo i dettagli Il Consiglio Accademico dell'Università di Edim«inutili, le lunghe introduzioni storiche, le cita· • burgo 11a decjso ùi ammettere le donne ai corsi di « zloni di quanto giit si trova nei trattati, · le lunmedicina e chiru rgia, mentre otto nnni or sono si « ghe citazioni bib~ografiche . spesso inutili : siano era pronunziato in senso contrario : il voto attuale « stringa ti e so brii >>. sembra una conseguenza della guerra, cl1e ha ri. La RedR.zione del «Bullettino delle Scienze l\1edotto moltissimo il numero degli studenti di me· d.iche » si n tterrà rigorosamente, come di dovere, dicina. alle prescrizioni dettate dal Consiglio d' AmminiÈ

1

(28)


(_~)ìNO

XXIV,

FASC.

7]

SEZIONE PRATICA

mutilati

Per i della guerra. B stato p1·esentato al Consiglio di Amministrazione dell'Istituto Ortopedico Ravaschieri di Napoli, dal direttore prof. A. Curcio, ed approvato, il seguente ordine del giorno : cc L'Istituto Ort-0pedico Ravaschieri in conformità. dei provvedimenti delle Opere consimili in Italia e della sua finalità scientifica e benefica può concorrere al -d<0veroso aiu.to a pro' dei mutilati per la guerra in modo molto efficace, dopo gli aiuti che ad essi' sono prestati dàll-0 Stato e dagli speciali Comitati, mercè i seguenti provvedimenti: 1. Destinando con le dispornbilità di bilancio una somma quale premio per la più importante invenzione scientifica italiana diretta a migliorare la costruzione degli arti artificiali ; 2. Costruendo nelle proprie officine a prezzo di puro costo gli apparecchi ed arti a rtificiali che venissero richiesti direttamente dagli storpi e mutilati della guerra, in più od in sostituzione di quelli da essi ottenuti da1lo Stat~, facilitando all'occorrenza il pagamento C<On modeste rate mensili; 3. Aprendo un·a pubblica sottoscrizio·n e per la conceSSione gratt1ita di arti lavorativi a quei mutilati che ne si.ano sprovvisti, nonchè per le riparazioni gratuite degli apparecchi a tutti gli amputati delle provincie meridionali continentali». Il Oonsig lio,

considerato che l'Istituto per la sua finalità scientifica e caritatevole non deve rimanere indifferente ed estraneo nelle provvidenze dovute ai gloriosi mutilati ·per la guerra, ma può intervenire molto efficacemente incoraggiando gli studi sull'importante argomento della. protesi e facilitando le forniture complementari degli apparecc:O.i e le necessarie riparazioni di essi quando saranno • espletati. i benefici aiuti che in primo tempo ai mutilati ~orniscono lo Stato ~d i Comitati speciali; considerando che la pubblica sottoscrizione, che dovrà a iutare l'attuazione di tale importante e benefico programma della Pi.a Opera, per le garenzie scientifiche e morali della Istituzione e per l'evidente e diretto beneficio che ne .ritrarranno i mutilati darà a tutti il modo di concorrere alla guerra senza che sia possibile a lcun pretest-0 di scetticismo o di diffidenza ; C<Onsiderando, per quanto riguarda 1'importante concorso della Pi3; Opera, che tali provvedimenti rispondono alle proprie disposizioni statutarie, al fine dei sussidii che l'Istituto ricava dalla pubblica beneficenza, alle sue tradizioni ed alle ne: eessità del momento, all'unanimità Delibera: 1. Di approvare il detto ordine del giorno e di

da re ad esso la maggiore diffusione per cognizione degli interessa ti ; 2. Di destinare la somma di L. 2000 preleva11dola dai bilanci 1917-18 previa autorizzazione tu' di un premio da concetoria, per l'assegnazione -dersi per la più in1portante i11venzione italiana per il miglioramento della protesi riservandosi di stabilire e pubblicare le norme pèr tale concorso;

229

8. Di iniziare la pubblica sottoscrizione con la somma di f_;. 1000 da ptelevarsi dal capitolo del bilancio appareoohi gratuiti e raccomandare la detta sottoscrizione alle pubbliche amministrazioni ed ulla beneficenza pubblica riservandosi di studiare il modo più adatto a rendere noti e dimostrati i benefici effetti di tale iniziativa a pro' dellè vere vittime della guerra ; 4. Delega per l'attuazione di tale deliberato il Direttore S·a nitaTio prof. Ourcio per la parte tecnica ed il ~vernatore oonte Michele Zezza per la parte amministrativa. Il Presidente: GERARDO CAPECE MINUTOLO DI BUGNANO. Consiglieri : Ing. ca v. ACHILLE ScocOHERA; cav. avv. GIUSEPPE r.,ucIANI; prof. comm. ATTILIO CUROIO; conte MICHELE ZEZZA. Corsi di medicina militare agli Stati Uniti. Dai giornali medici degli Stati Uniti si rileva come si moltiplichino colà i corsi di medicina mili tare, i quali sembrano preludiare ad un prossimo intervento armato della giovane. e potente Nazion,e . Il 6 gennaio fu tenuto a Washington un convegno, promosso dal mi·nistero della guerra e dal cc Consiglio per la difesa nazionale», e cui parteciparono i rappresentanti ed i decani di oltre 80 facoltà mediche degli Stati Uniti. I generali medici Gorgas e Braisted .e sposero i bisogni dell'esercito e dell'ar1nata nei riguardi dell'insegnamento medico ; il direttore della Sct1ola medica per -l'esercito, colonnello W. H. Artur, ed il direttore della Scuola medica per l'armata, dott. E. R. Stit, esposero dei programmi di corsi straordinari di medi• cina militare, da iniziarsi C<Ol 1° febbraio. Il professor V. C. Vaughan presentò un ordine del giorno, col quale chiese elle l'insegnamento della medicina militare sia resa obbligatoria per tutti i medici, e che venga organizzata dai due ministeri competenti; questo ed a lt1i voti furono approva ti dall'assemblea. (Jourrtal A. ]f. A., 13 genn. 1917). ,

morto a 89 anni A. CHAUVEAU, il decano della fisiologia .f rarieese. Con ~Iar'ey egli ha fondato il metodo grafico, il qua1e ha rinnovato la fisiologia. Ha sviscerato il meccanismo della rivoluzione cardiaca : J)OSsian10 dichiarare anzi che le sue meravigliose ricercl1e sul cuoTe stanno alla base di tutte le nostre conoscenze relative alla fisiologia ed alla patologia di quest'organo e che esse hnnno costituito il punto di parte11za di tutti gli studi ulteriori. Ha fissato il meccanismo della contrc:izio11e muscolare nei riguardi energetici e del ricambio organico. Chauveat1 è stato anche tra i primi ad intraprendere lo studio dei ' rirus : segnaliamo le sue ri.cerche sulla C<Ontagiosità della tubercolosi, sulle .modnlità dell 'infezioue . carbonchiosa, sull'etiologia della n1orva, ecc. (2D) È


..

23)

IL POLICLINICO

[ •.\NNO

XXIV, F ASC. 7]

~

classico il SllO « Traité cl' anatomie comparée ». Ha fondato con Bo11chard il J ournal de Pliysiologie et àe PatJzologle généralc ed è stato condirettore al Traité de Phys,i que b·i olog·iq,u,e. · Insegnò a lungo anatomi~1 e fisiologia alla Scuola ' reterinaria di .Alfo1t, cli c11i divenne poi il direttore. Quando la Facoltà medica di Lione Io chiamò alla cattedra di patologia sperimentale e comparata, egli dovette sottoporsi agli esami in medicina t1maua in omaggio alla reg·olamentazione francese la quale non la cede in n11lla a quella italiana... Nel 1886 passò a Parigi, quale professore di patologia comparata al Museo di Storia Naturale; cr>prì molte altre cariche; nel 1913 fu eletto Presidente dell'Accademia di l\ledicina. Lascia un'orma profonda nella scienza. R. B . È

La perdita clel sen. GIO'\"ANNI PALA.DINO, ordinario d'istologia e :fisiologia generale presso la Faroltà delle Scienze di Xar>oli, segna un lutto per· la medicina. Della produzione scientifica del forte lavoratore ci occuperemo in un prossimo.1 nt1mero. P. Il dott. ~IICHIDL.EJ BIAl~CHI, sottotenente medico, assiste11te ordinario nell'Istit11to cl' Igiene della R. l rniversità di Napoli, è morto })f!r la Patria n€ll'Os1>edale Principale di Bolog11a, è1 soli 28 nru1i. Dopo essere stato in va rii Os1:>edali da cam1)0, passava a prestare l opera s11a nel Laboratorio Batteriologico della Scuola ~ledica Castrense in S . Giorgio di Nogaro; colà f11 colto dn :fierissin1a malattia, e trasportato in Bologna, Yi ln sciò la vita il di 21 dicembre 11. s . A n11lla Yalsero le c11re affettuose di tutti i clinici di Bologna ed anche di Napoli, per sottrarlo alla morte. L_a. :fine immatura ha de~'lto profondo cordoglio in quanti ne apprezzavano le rare doti dell'intellètto e dell'animo: E. C.

Cardiologia di guerra. La nuova rivista «Le malattie del cuore», molto opportunamente, ha dedicato l'intero fascicolo 3° (1 febbraio 1917) alla cardiologia di guerra, stampando interessanti lavori originali e l1na accurata e copios~ rassegna di quanto si è pubblicato sinora sull'importante argomento in Italia e all 'estero. Cardiologia d• guerra: Il cuore del soìdato (Prof. Filibe, ·to P,,fariani). - ·nell'insufficienza mitralica funzionale nei .soldati (Prof. Giovanni Galli }. Le n e~rosi cardiache e loro valutazione nel r eclutam.e nt.o inilitare (Prof. G. B. Rainoìno). - Breve nota sopra un caso di proiettile conficcato nel cuore (Dott. Pietro Gtlbertt). - Ap.punti clinici sul cuore ·da stra;pazz·o (Dott. Antonio Paolucct). - Rassegne e riviste : Cardiologia di guerra: Nevrosi cardiaca e guerra (A . t.f arttnct). Cardiopatie al campo (Sc hlestnger). -Malattie di cuore osserva:te ·durante la guerra (D evoto). -- Sulla mio'!ardite acuta nel cuore affaticato (Galli). - Cardiopatie valvolari e reclutamento militare (V. Giauni) . - Le cLnsufficienze ca.rdia'che (Gtllet e B oyé). Il polso :raro 1dopo la f1a tica (Gouget). - I l polso raro nell'anemia e nello strapazzo (Ed. Htrtz). - Cal'dlop.i.tia congentt:i 1n un soldato di 22 anni {Attgé et !\:ou ùecourt.). I cardiopati~i ect il servizio di guerra. Pseudocardiopatict (Prof. Ehret). - Il siginificato militare dej disturbi cardjaci lievi. - Pallottola di shra(30)

SOMMARIO. -

pnell nel ventricolo destro (Freund). - Disturbi car diaci nei soldati (Ko1·acli). - Le cardiopatie nei soldati in guerra (T1·oipel). - Malattie del cuore e dei vasi in tempo. di guerra (E. Rorflberg). - Malattie del cuore e dei vasi in tempo di guerr a (Th. Schott). - Disiurl>i della capacità cardiaca (E . As ch~nhelm). - Disturbi cardiaci in tern1)0 di guerra (Il. 1lfe1·c:1iel). - l\falattie di cuore e dei vasi in ten1po di guerra (H. Ehret). Azione dell'infezione tifoide sul cuore dei soldati in gfJ.erra (R-Jhmer). - Esame funzionale del cuore {R ehfrlch ). - La tonicità del vago considerata come una malattia di guerra (Von Dztembotuski). - Osservazioni cliniclle in cardiopatici (L. Braun). - Il u cuore irritabile li dei -:oldati (Cutton, L ewis, Poynton). - L'insolazione . Forme ineningiee e forme ca.rdiache (C. Lian). I soffi cardiaci e l 'idoneità al servizio militare (Josué}. - L ·utilizzazione dei falsi cardiaci (C h. Aubettin). I pertrofia passeggera àel cuore (Bonlo{}ne). - Il 11 cuore del soldato,, (J ì\.Iackenzie). - La palpitazione nei soldati dovuta a ipertensione arteriosa (Lian). - Il patema della guerra e il suo trattamento {L. Rénon). Il 11 cuore11·ritabiledPi ~oldati li (R ..~t e . N. W t.lson). - IJ cuore delle reclute (A. :r.tortson). - I rumori cardiaci nei soldati (D. D11.tmmond). - Iniezione òi medicamenti ·n el cuor e (Esch). - Intorno ad un caso di pro· iettile nel cuore. - La vaccinazione antitifi.ca nei soldati affetti da lesioni cardi ache (H. Méry). - Il cuore e. i traumi (J. Scltoltz). - Eccessiva fatica in campagna (W. 11 ls). - Ferita del cuore da proiettile senza intervento chiru1·gico (From ont). - Insufficienza aortica da r ottura delle valvol1e aortiic he (R. Bensaude e Jf onod R .). Determinazione dello stato funzionale clel cuore (K at.:enstein).

Abbonamento nnnt10: Italia L. 12 - Estero L. 18. F,ascicoli separati L. 2. Per gli abbona ti a l «Policlinico» : Italia L;. 7 -E tero L. 13. InYiare vaglia direttamente a l prof. ENRICO :lVlORELLI - Via Sistina, 14 - Roma.

ANNALI D'IGIENE Periodico mensile. $orn1nario del 1° fasoicolo (191"1)

(in corso cli stampa; verrà spedito nel corso del1'entrante settunàna) . l\!IIDMORIID ORIGINALI: V. PUNTO~ : Alterazioni alimentari per assorbimento di gas (3 :figt1re). L. SANI : Stil pas&'lggio del Yil'l1S· rabido attra~erso la m11cosa oct1lo-congiuntiv.ale sana e tra 11ma tizz~l ta. STUDI E RIVISTE GENERALI: G·. SA~IPIETRO : La spirochetosi ittero-emorragica. QUESTIONI DEL GIORNO: · U. FERRETTI : Il I Con\egno degli indust1iali del freddo nei. r iguardi igienici. RECENSIONI : Epidemiologia e profilassi generale . - Vaccinazioni . - Serologia ed immunologia . - Alimentazione. - Acqu a potabile. - I giene del lavoro. ' RIVISTA BIBLIOGRAFICA. LEGISLAZIONE E Al\1ì\1INISTRAZION.ID SANITARIA. GIURISPRUDENZA SANITARIA. NOTIZIE. Abbonamento a nnuo per l ' Ita lia L. 15, per l'Estero ~,r. 20; un numero seperato L. 1.50. ' Ricordiamo a i n ostri ass.ociati che per ottenere l'abbonamento cumulativo agli « A.n nli d'Igiene» a sole L. 10 per l'Italia e a soli Fr. 13 per l'Estero, bisogna r·i volgersi direttamenpe alla nostra Amministrazione, alla quale si deve intestare la relativa cartolina-vaglia. · •

• •


[ANNO XXIV,

FASC. 7]

SEZIO~E PRi\TI CA

231

Rassegna della stampa medica. The Larioet, 28 ott.

l~ARLOW:

Harvey. - EKGLISH: ferite penetranti dell'addome. -- 4 nov. HALLIBURTON: Sulle funzioni del liquido ·cerebro-spinale. - R ociERS : Casi .ji kala-nzar trattati col tartaro stibiato. The Lanoet, 25 nov. J. l\1AYO : Sl1lle indicazioni della splenectomia. La, Presse Méd., 23 nov. PAGNIEH e VALLERY-RADOT: Anafilassi e antianafilassi a limentare. Gazz . d. Osp. e d. Clin., 26 nov . GANGI: Corpi estra-n ei della pleura. MOSTI : Cura delle fra tture di guerra. Riv. OspedaZ., 15 nov. FERRARF;SI : L'estensione continua nei monconi d'amputazione. B1·itisJ1i Med. Jou,rnal, 25 nov. FuLLEUTON: Trattamento delle ferite del ginocchio. · Gazz . d. Osp. e d. Oliln., 30 noY. FAR!\fAC.HIDIS : Infezione eberthlana in .a. ssociazione a l m. tetrageno. La 11ieàio. Prat., 30 nov. COSTA: Tecnica delle amputazione cinematiche e loro valutazione funzionale. Paris M éd., 2 dic. Numero Sl1lla rieducazio,n e dei mutilati. Tlie La,ncet, 2 di~. BauoE: Ot1ra del tetano. SHEILD: Sulle ferite in guerra. SHAW e Woo: Esofagoecta$ie. Th,e Br it . §led. Journal, 2 dic. DE.AN : Il meccanismo della seroreazione. STE\VàRT: Il ciclo vi• tale dell' « Ascaris lumbricoides ». L e Bull. Méd., 4 dic. H UTINEL: Distr ofie e lesioni necrotiche nelle sindromi st1r1·enali. La Riforrria M ed., 4 dic. R U:hI!\IO .e FERRANNINI: l\1ioipertonie degli arti per traumi periferici. QuARELLI: Sulla vaccinazione antiparatifica per via endovenosa. GASPERINI: La precipito-reazione nella diagnosi della meningite ce rebrospinale epidemica. , Annali di NevroZ., 5 giu. BIA~CHI: Significato dell'area corticale del lobo frontale la cui eccitazione produce dilatazione de lla pupilla. Annales de M éd., sett.-ott. BABINSKI, FROMENT e HEITZ: Disturbi vaso-motori e termici nelle paralisi e contratture d'ordine riflesso. Roussy <:. LHERMITTE : Le psiconeurosi di guerra. .La Presse illéd., 30 nov. DESFOSSES, RATYNSKI : Trattamento delle ferite di guerra . .Bull. de l'A.o. de illéd., 28 nov. FERNET: Che cosa è l'artritismo? D'HÉRELLE: Nuovi bacilli dissenterici. R evista Olinioa, sett. HENAO e VILLA : Il parassitismo intestinale. .Revue Neurol., ott. MARINEsco: Pachimeningite ipertrofica. No1oA: La contrattura nelle parapleg·ie spasmodiche. _ L'Attualità M ed., nov. 1"1AJoccm: Le ferite dell'addomé. BAYLo : Come si distribuiscono topograficamente le malattie de11·addome negli aggregati umani. ALLARA : La questione del genio. 1

Ri v. orit . d·i Oli1i. M ed., 2 dic. CANTIERI: Tumori

m'a ligni del polmone e della IJleura. Th e Journal A.mer. Jl ed . A.ss., 18 nov. OA:xNox : I ree-enti studii sulle glandole chiuse. 1\t1ILLS : II tono cerebrale. HALLER e W ALKER : Sifilide con sintomi neurologici simulanti altre condizioni. j}led,i cal R ecord, 18 nov. FRIEDMAN : L'igiene mentale. The Boston Med., a . Surg. Joitr1ial, 16 nov. STEDlYIA-~: I trabocchetti mentali dell'adolescenza. Mc. LAUGHLIX e a. : Le malattie trasmissibili dell'infanzia. La. Presse Méd., 4 dic. PAISSEAU e LEMAIRE: Insufficienza surrenale nel l)rtludismo. La, Rifor1n,a Med., '1 1 dic. SICILIANO.: Sulla scrittura a specchio. Arolz,ives d . Mal . du Gret~r, eoc., nov. PAISSEAU P L l!;l\ÌAIRE: Anemia svlenica pseuclo-leucemica d'origine palustre. P ETZETAKIS : Dissociazione senoauricolare, estrasistoli e fibrillazione auricola re provocate dalla compressione oculare; azione dl'll '_atropina . Paris Méd., 3 dic. GARNIER: L'ittero infettivo pii. mitivo. P ETZETAKIS : . La vaccinazione antitifica.' per ·via endovenosa. La Presse Méà., .7 dic. PAUCHET: Cura delle IJSeudartrosi con l'innesto osseo: LIAN: Prova dell'attitudine cardiaca allo sforzo. L e B 1ilZ. Méd ., 12 dic. J;EGUEU : Sui calcoli vescicali nei fè1iti della vescica . Gazz . d. Osp. e d. Cl in,., 7 dic. 1"1ATTEUCCI: l\1orbo di Verlhoff e trorubopenia essenziale. Cronaca d . Olin. Med . di Geno'l:a, 30 nov. ì\lARAGLIANO E . : Su di un caso di polmonite lobare. Bitll. d. So. M ed., nov. BusAcom: Il condrioma delle . cellule intestinali. l\1AJoccm: Simbolismo fallo-ofico. ,4.1i11. di Ost. e Gin., n. 8. ALFIERI : l\iliomectomia in gravidanza. Riv . di Med . Leg., sett. BusINGO: I gas così detti « asfi~sianti » in guerra. P ensiero Med., 26 11ov. ANTONELLI: Vimlizzazione ' delle membra artificiali. - 3 ilic. R uscA: P a r otite cronica recidivante. The Jo1irnai A 1n-er. JYied . A.ss., 25 nov. VAUGRA.~: . L'avvelenamento dà. proteine. KERLEY e LE WALD: I disordini digerenti dell'infanzia ai raggi X. Th e Jo'Urn,al A.nier. Med . .Ass., 2 dic. HASTINGS : Le infezioni purulente in oto-rino-laringologia. BARBET : Psicosi sifilitiche. CHIP~fAN : Dietetica dernl'a tologica . . R evue d-e Ohir., giu. TAXTON: Calli viziosi del collo del piede. BOLOGNESI: I tumori p1imitivi delle aponevrosi. GATELLIER: Ferite vase<>lali delle regioni cervicali e cervico-facciali. ·'l'he Jonrnal Ani. Jled . ·Ass., 9 dic. KrLROY: II prurito qua le sintoma. MEYERS: Localizzazione cerebellare. (3 J)


232

IL POLICLil\IC·J

R ev ista del CErc. M éd. de Corlloba, ll dic. GALIN-

DEH : 1•artoanalgia. 'l.'h e .A.nzer. Joilrnal M ed. So., dic. G1aso~: La cura del tetano. Wooo : Sull'etiologia della J:>ellagra. BRO\VN : Investigazioni cliniche sull'autointossicazione intestinale Bull. J ohns H opkins R osp., dic. LAMBERT e A.LLIsox : La congestione passiva cronica del fegato. EVAJ.'if S : La reazionè della milza nelle infezioni acute. Su:rg., (Jyn. a.. Obst., die. SToOKEY: ~ lesioni da arma da fuoco dei ne rvi periferici. CULBERTSON : I disturbi vasomotori della menopausa. STEVENS: L'estrofia della vescica. Pen.siero Med., 10 dic. ALLIEVI: Le nuove unità chirurgiche al fronte . Th e Joitrnal Trop. ìJted . a . Hyg., 15 dic. O' Co~­ NEL : l\ietereologia della malaria. Gazz. d. Osp. e d. Cl in., 17 dic. CAMPORA : Ema tomi pulsa.tili in chirurgia di guerra. La P resse Méd., 18 e 21 dic. SAM.BON : La pellagra. PIÉRY: La pleurite tubercolare a ripetizione. Chirurgia di guerra. The Lanoet, 13 dic. FELDMAN: Trattamento antisettico delle ferite. l~ev . Méd. del Urug·u ay, ott. SERVETTI LABRAYA: Re11mntismo cronico tiroideo. Il Morgagni (Arch.), 30 nov. BALLIANO: Sopra un caso di malattia cli Dercum. CATTANI: L'innesto di tubercolina nella cura della tubercolosi. Giorn. It. d. •Mal., ven. eco. 5. FRANCESCHINI : Il problema profilattico della sifilide da ba)iatico. Paris Méd., 16 dic. SuH\VARTZ: Trattamento delle ferite del cranio nelle ambulanze avanzate. Ga zz. d. Osp . e d. Olin., 14 dic. FRANCIDNI : Cura chirurgica delle varici àcll'arto inferiore col metodo Schiassi. VIGNOLo-f,uTATI : Auto-inoculazione cli ulceri molli. La Rif. Med., 18 dic. MARSIGLIA : Rea zione auafilattoide da siero antitetanico. NERI: Il sistema vaso-motorio nella genesi del congelament.-0. •

I

1

lANNO XXIV, FASC. 7]

La Pediatria, clic.. Kn.An1NA-~lARr~ucc1: Influenza dell'antimonio sulla curva: febbrile della. Leishmaniosi interna . MooIOLIANO: SuQ,linguite l)UTa da orecchioni. Quaderni di Psio11t., nov .-dic. l\1oRSELLI A . : Fenomeno pt1pillare negli epilettici. NERI : Segno elettrico di lesione del fascio pira mi da 1e. A.nn. di Medie. Nav . e Ool., sett.-ott. Numero sulla meningite cerebro-spinale. I,e Bull . .M.érl., 20 dic. Ortopedia delle cifosi posttraumatiche. Ga zz . d. Osp. e d. oii11,., 21 dic:. SICCARDI : Sindromi emorragiche a insorgenza epidemica fra le truppe operanti. B11ll. de l'A.c . de Jléd., 19 dic. PREXtL~T e CASTEX: Commozione del labirinto. PINARD: Protezione ùell'infanzia nel campo trincerato di Parigi. P ertsiero Med., 17 dic. NARIZZANO: Sulla patogenesi della porpora emorragica. Proo. lt. Soo. of Med., no,•. O' NEILL SHEB:MAN: I Sterilizzazione delle ferite infette. La Presse M éd ., 28 clic. WEIL e LoISELEUR: Pneumopericardio e idro artificiali nella pericardite tubercolare con spandimento. The Lan1oet, 30 dic. KENwooo: Lezioni igieniche d~agu~ra. . La iJledio. Prat., 31 dic. l\'.IoNTEFusco: Sieroterapia e vaccinoterapia antimelitensi. Th e Praotitiorier, genn. CRoo~r e a. : Analgesia ostetrica. HELLIER: Trattamento della placenta previa. CA~fPBELL : L'anestesia locale . Brit. ]fed. Journal, 30 dic. SHEARMAN: Bacillemia da «B. faecalis a!caligenes ». La Prensa Méd. Argentina, 30 nov. S.rERONI, ABERASTURY: Trattamento abortivo della ~inUde. Pathologi<xi, 1 dic. BoNOME: Cito-morfologia della milza e siero splenotossico. Bull. de l' A.o. de Méd., 2G dic. GAUCHER : La sifilide dopo due anni di guerra. GRo~ : Gangre11a gassosa. ,

Indice alfabetico per materie. Pag. 218 Anestesie generali ùi breve durata Artriti purulente: marsupializzazione del)) 217 la sinoviale . • • )) 222 Bruciore nella minzione: trattamento )) 204 Ca trame nella chirurgia minore )) 219 Causalgia : la • )) 221 ·eefalina : azione emostatica . )) 21:) Congelamento: cause· e meccanismo )) 216 _Empiemi : criteri moderni sulla cura . Federazione nazionale fra le Associazioni del personale addetto alla vigilanza » 224 igienica : assemblea g~.nerale . 201, 213 Ferit.e addominali : osser:vazioni . .. 217, 227 Ferite craniche-: cura . HoriHl, HHi -

'

Stab . Tit> . Cartiere Centrali.

Ferite infette: trattame11to con 111etodi fi- Pag. 206, 210 siologict • )) 221 Ferite : medicazione con agar-agar . )) 20± Ipoacusia : valutazione )) 215 Medicina di guer1«a come specialitc:\ . Sciatica : eccitazione faradica della pian)) 216 ta del piede . ' )) 21!) Sciatica : nuovi segni . )) 215 Sciatica : problema medico-legale Scottature : trattamento a base di paraffina » 220 • )) 205 Servizi sanitari campali . Sottoscrizione a l f-0ndo di soccorso ecc . . . » 227 Tetano : cura . . . . . )} 2ll Tifo : differenziazione colturale dei bacilli )) 221 L . POZZJ, 1'tsp.


\

Roma, I8 febbraio I9i7 •

Anno XXIV.

Pasc. 8.

' '

fondato dai professori :

GUIDO BACCELLI

FRANCESCO DURANTE

SEZIONE PRATICA REDATTORE CAPO: PROF.

VITTORIO ASCOLI

\

SOMMARIO. Riviste sintetiche: S. Baglioni: Precetti e preconcetti medici .i n f a.tto di alimentazione pratica. 4a Parte: Il valore fisiologico delle bevande alcooliche. - Strumenti ed apparecchi nuovi : A. Soresi: Emostasi p er mezzo di palloncini elastici; a.boli· zione del laccio emostatico. - Questioni del giorno: Gaueher e Biza.rd : Lfl. sifilide in Francia dopo due a.nni di guerra. - Accademie, Società mediche, Congressi : Società medica chirurgica. d'i Bologna. - Società medica di Modena. - Reale I stituto Veneto di scienze, lettere ed arti.

Appunti di medicina pratica: CASISTICA: Avvelenamento da Rhus. - TERAPI1\.: I fattori non specifici nel trattamento delle malattie. - Posta degli abbonati. - cenni biblìografici. - Varia. Nella vita professionale : Pa.ngloss : Solidarietà. - Cronaca del movimento professionale. - Rispcaste a quesiti e a domande. - Nomine, promozioni ed onorificenze. - Condotte e con. corsi. - Notizie diverse. - Rassegna della stampa medica - Indice alfabetico pèr materie. \

.

'

E vietata "la riproduzione di "lavori pubblicati nei POLICLINIOO o la pubbUcazione ài sunlt ' di easi senza citarne la fonte .

Diritti di proprietà riserva•i. -

.

RIVISTE SINTETICHE. Precetti e preconcetti medici in fatto di alimentazione pratica. 4a Parte: Il valore fisiologico ·delle bevande alcooliche ( 1). R.i vista .critic·a riassuntiva di 1S. BAGLIONI ('Sassari). La questione d€l val,01re fi siologico d·e lle bevande alcooliche è certamente una d·elle più dibattute nel ·campo dell'intera m·ed:iJcina (fisiologia, farmacologia, ter<iJpia, igiene, economia pratica, psioologia), e rimairrà tale· per moltissimi anni ancora, destando l'interesse di quanti amano conoscere i fattor:i del benessere 11m·ano. Si può diirie che non passi anno senza che la già copiosa letteratura .s ull'argomento non si a:rir:Lcchisc.a di nuove e interessanti pubblicazioni, che cercano di lumeggiare la questione eta vec·c hi e nuov·i punti di vista, raggiunti sulla base di pazienti indagini di laborator.io o di analisi statistiche o di osserv.azioni ·p ratiche. 1

(1) V edi questo giornale, 1916, pag. 392, 995, 1025, 1143, 1169.

Mi aforzerò di ·d elineare lo stato attuale dell.a. scottante questionie, riassumendo reoenti mem·o rie, che mi sembrano portare .n otevole contributo alle nostre .conoscenze, annodando alcune consid er1azioni critiche e conclusioni pratiche, suggerite dai nuovi fatti segnalati 1. - Cominoerò col riassunto di R. Rosemann (1911), nel tiiattato dii biochimic·a di Oppenheimer. Il .Rosemann, noto .cultore della que·stione, dlistingue due specie di azioni, che l 'alcool esercita nel ·corpo: a) Appena l'1aloool è assorbito (e lo è poco dopo che è ingerito), circola per un ceir to tempo come tale nel .corpo, e agisce sulle oeJlule viventi secondo Je sue proprietà chim.i che e fisiche, eccitan.d·o, paralizz,ando, avvelenando, ecc., secondo le circostanze. Queste azioni di nat11ra farm acologica o tossicologica, ·si potrebbero considerare, a causa del loro meccanismo, come azioni materiali, dipendenti dalle proprietà materiali d.ell'alcool. b) Ben presto però l'alcool, dopo il suo ingresso nell'org.a.nismo, subia·ce le influenze disgregatrici e ossidanti dellie cellule viventi; esso è scomposto in CO~ -e H 2 0; con ciò diventa libera la sua energia chimica. In quanto il bi1

(1)

,

..


234

IL POLICLINICO

sogno energetico del co,r po è soddisf.atto da questa erne rgia conte·n uta n ell 'alcool, •Sii può parlare ,d i una sua azione er1.ergetica. Il Rose,mann, nel suo riassu.n to, tratta soltanto di questo secondo modo di agire dell'alcool. Do-p o aver ricordato che l'assorbin1e.n to d ell 1alc-ool si compie nello stomaco e, specialmente, nell'inte.stinò (.3eèondo· Nemse•r , 1907, in media è assorbito il 20 % nello stomaco, il 9 % n.el duodeno, il 53 % ne.i digiuno e il 18 % nell'ileo), ·asserisce cl1e l'influenza di dosi n1 edie sull'u ti· 1izzazione degli altri compo·n enti alimentari è trascurabile. In generale, sembra dalle determinazioni fatte in vroposito, chie l'alcool dopo il suo assorbime11to ,s i diffonde abbastanza un1iformemente nel coir po, poichè no1n pare che dati organi ne accumulino, con1e si potrebbe credere, a preferenza di altri. Bodlander, Strassm.ann, Atwater e Benedict hanno oramai ben dimostrato che la quantità principa1e è ossiclata _n el co.rpo in •C 0 2 e H 2 0 , sem.z,a però che si conoscano i prodotti intermiedi. Tale combustione avviene tuttavia abbastanza lentamente. Dopo media somministrazione di alcool, l' adulto, in riposo, ne brucia al massimo 6-7 gr.am1ni all'ora, in attività, 15 gr.; e c.iò solo nelle prim·e ore dall 1ingestione, più tardi anche 1neno. I 35 gr. di alcool di un litro di birra avrebbero bisogno, nell'uomo che non lavora al.rnJeno 7 ore, nel lavoratore tre ore per la combt1st.ione; molto probabilmente questi va10.r i sono ancora troppo bassi. L'ossidazione alcoolica nel corpo si compde, quindi, più lentamie nte di quanto si ·orede'7a g.enre ralmente. Si era, anzi, st11)posto che l'energia derivante da tale combust.ione non potesse essere utilizzata, per la rapidità del suo sviluppo. Questa obiezione è esclusa dalle ricerche segnalate. Bjerre, Clopatt, Atwater e B.enedict hanno trovato, inoltre, che dopo ingestion,e di alcool, nè l'assorbimento di. ossigeno, n è l'eliminazii.one di anidiride carbonica, .n·è la produzione energetica d.el corpo, caeteris paribus, subiscono modificazioni essenziali. Ciò può essere interp:vetato solo colla legittima ipote.s i che l'ener· gia fo.r nita dall'alcool, ossidantesi nel corpo, non v.a perduta, ma è utilizzata in modo da risparmiar.e, in rniisura co.r ri.s pond ente, altre sostanze, che si ·corrsumano n·ella dieta priva dd. alcool. L '·alcool si oom'Porterebbe, quindi, del tutto come i comuni alimenti, pur bruciando più f a.crilmente e, quindi, in loro vece. Quali sono le sostanze al imentari ri·s parmiate dall;a lcool nella sua combustione? Di 1

1

1

1

1

1

1

(2) ,

[ANNO XXIV, FASC. 8)

un risparmio degli idrati di carbonio, nulla è noto sinora. In ogni caso, essendo la quantità dei carboidrati accumulata n1el corpo piccolissima in confronto di quella degli altri due costituenti (proteine e grassi), la qt1estione può esser.e praticamente lim•itata al ris13armio dei grassi e delle proteine. Che mediante la combustione dell'alcool Bi possa risparmiare grasso dell' orgamismo, è amm·esso quasi da tt1tti. Aggiungendo alcool a una dieta già in sè suffìcen te, sj fissa nel corpo lina quantità di grasso corrispondente calorican1ente all'alcool ingerito (Strass1nann, 1891); aggit1ngem.do alcool a una dieta insufficente, la liquidazione di grassi del corpo è, più o n1 eno, limitata, secondo che il deficit alimentar~e è più o n1eno coperto clall'alcool. Si po- · trebbe solo f.are la questione se, al riguardo del risparmio del grasso, l'alcool equivale ad altre sostanze, per es. ai carboidrati. Le esperienze di Atwater e Bene<Lict han110 risposto affermativamente a qt1esta. don1.anda. Più complicata è la questione del risparmio delle protetne. Prescindendo dai primi gio•r ni (4-6) della son1111inistraziion·e di alcool, secondo i risultati più attendibili, esso agisce, come i carboidrati e i grassi alin1entari, risparmiando il consumo proteico, in misura però alquanto variabile. Ben diverso è il st10 con1portamento neJ. periodo iniz.i~e di st1a ingestione; in quasi tt1tte le espertenze fatte su persone sane, l'alcool al i1rincipio 11on l1a mostrato quasi nessuna azione risparmiatrice del consumo protei co. Anzi in qualche caso (Miura, 1892) la sostituzione dei carboidrati con a lcool produsse sul ])ilancio di N un effetto peggior.e che la sola ·elin11inazione d1ei carboidrati. Secondo Rose1nann. qt1esta azio11e sfavorevoJe dipende dall'influenza tossica sulle cellule del corpo, che l'alcool e&1)lica finchè esso circola come tale • nell'organismo. L'azione materiale si oppone, in c1t1esto caso, alla sua azione energetica. Nel successivo periodo s·u beintra, ~videntemente, adattamento all'azione tossicq., che scomparendo sen1pre più permetterà l'azione risparmiatrice sulle l)roteine. Strano è, tuttavia, il fatto che 1 azione tossica n on. si riveli affatto sul risparmio dei grassi, che come srl. è detto dianzi, si manifesta sin dall'inizio dell'ingestion-e alcoolica. Amme·s so ·che l'e·n ergia fornita dalla ·combusttone alcoolica è utilizz.ata da11'organi.smo, sorg16 il. quesito c1eJ m odo d.e ll'utjl~zzazione, e pii1 speoialmente, .s e taJ.e energia è utilizzata nell'atM·v ità muscolare. Secondo Rosemann, l'utilizz.azione •iell'en.ergia al,c.oolica (sempre intesa per le dois i medie, non tossiche) come sor1

1


[ANNO XXIV, FASC. 8]

SEZIONE PRATICA

gente diretta d ella forza muscolare nel corpo è molto probabile, ma non strettamente dimostrata. Durig, sulla base d1e lle sue ricerche, considera giustificata l 'ipotesi che almeno una parte dell'energia fornita dall·a combustione dell'alc ool, è :jall'organismo utilizzata nella produzione del lavoro muscolar,e. ~ndiretta­ mente l'alcool è foin te di forza muscolare, in qua nto risparmd.a col s1u o 1consumo altr·e sostanze alimentairi (grassi, carboidrati, proteine). che, alla Joro volta, ·sono in grado di fornire direttam ente forza muscolarie. P·erò nel giudicare la questione pràtica, se p er il lavorat~re è opportuno l'uso d·ell'a1c(')ol, è ne,cessario rilevare che la favorevole azione energetica dell'alcool div~ene illusoria per effetto della sua az1ione dannosa materiale. È certamente fuori di ogni dt1bbio, dice R osemann, che la funzion.e muscolare è .influenzata sfavorevolm·ente dall'assunzio·n e di alcool, e che, perciò, l'uso di pevande alcooliche, n el lav oro, deve es,sere con siderato ir·razionale. ... Di altre azioni, per così dire, terap·et1tiche, Rosen1ann ricorda, che non esiste un esperimento decisivo che dimostri che l'"alcool agisca in qt1alche modo sull'.aliminazione dell, acido urico. Nel diabetico farebbe notevolmente dimi]_nuire l'eliminazione dei corpi acetonici e dell'ammoniaca e la glicosuria (Neubauer, 1906, BenedJi.~t e Torok, 1906); mentre nel sano, in cui si provochi aicidosi, mediante alimentazione con proteine e grassi, non avnebbe tale effetto (Neubat1er). Secondo H eilne·r , aoceLera la ,s cissione di proteine eterogenee c-ircolanti nl sangu.e. Per avere . u·n'ide.a concreta del valore energetico dell'alcool, cr-icorderò che per i dive~rsi alimenti si calcola il valore en·e rgeti co utile com.e ·segue : 1 g. di proteine fo;rniscie 4100 calorie; 1 g. di grassi :fornisce 9300 calorie; 1 g. di carboidrati forr1isce 4100 calorie; 1 g. di al cool fornisce 7180 calorie. I 100 g. di alcool di un litro di bl1on vino (nei vini con1t1n~ il contenuto alcoolico oscilla tra 8 e .10 %) fornirebb ero, ·p ertanto, colla loro combusti on.e nel corpo (ammesso che vi bruci completamente) 718 grandi 1cal0inie; ossia equivaTrebbero a 76 g. di gTassi, o a 175 g. di ~arboidrati, cioè a 100 .g. di lardo o burro o -0lio, oppure a 2001 g. id i zuochero o 240 g. di pa.n.e o 400 g. di fichi secchi. Il valore commerciale di un litro di vino, ·Che è in media una lira, è però molto superiore a quello delle altre sostanze alimentari aiocennate, che è in media di 30 centesimi per• i grassi, 40 cent. p er lo zucchero, 20 cent. per il pane 1

1

1

1

235

e 15 cent. per i fichi secchi; senza dire che in queste sostanze sono contenuti principi alimentari (proteine ) qualitativamente superiori che m ancano al vino. La distinzione fondamentale che Rosemann fa n.ello studio degli effetti prodotti nell'organismo da~l'alcool, rifere11doli a due categorie di azioni, materiale ed energetica, non mi pare razionale p·er vari motivi. Innanzi tutto non sapp1iamo .dove e quando comincia l'una e termina l'a.ltra; ma .sop.ratutto pe·:vchè molto probabilm.ente ambedue hanno la ste.ssa o•r igine, cioè, la scom.p osizione chimica della molecola diell'.a lcool. La distinzione del Rosemann è logica consegt1enz.a del duplice punto di vista con cui si studiano in genere tutte le sostanze nutritive nel metabolis1no; duplice punto di vista, che (è opportuno non dimenticare) deri-. va sòlo dai nostri metodi d'indagine, che ci p.e rmettono di studJiare il lato puramente n1ateriale o chimic~, oppure il lato energ·etico. Molto più :razi.onal1e ed utile è invece distingt1ere le cliverse azioni d.ell'a lcool secondo il loro nlodo dt agire nell'organismo, lasci ando pel momento impregiudi.cata l a questione, sempr1e difficile a risolver.e, de.ll'intimo meccanismo d'azione. Il fattori principali che de.terminano il dive1rso modo di agire di questa sostania (come di ogni altra sostanza attiva fisiol 1gicamente o farmacologicamente) sommariamente sono rappresentati dalla dose e, in genere, da tutte le condizioni e modalità che accompagnano o die temninano l'ingresso nel corpo,. gli cirgani o, n1eig1lto, le fl1nzioni dei divel'si organi, su cui si esplica l azione, e le circostanz·e sp eciali, in cui questi, nelle mutevoli condizioni iniefne ed esterne, possono variamente trovarsi. Si comprende, allora, subito che la complessa azione dell'alcool rist1lta da una serie di diverse aziioni sulle stngole funzioni del corpo, 'tra cui specialmente emergono la funzione circolatoria (ca1rdiaca e yasale), respiratoria, del n1etabolismo, dell'apparato digerente, del sistema nervoso; queste azioni variano secondo le dosi ingerite, secondo le condizioni dell'organismo (risposo o attività, muscolare e nervosa) o dell'a.mb,i ente (stag:Lone, clima ). A fianco clella azione fisiolo·g ica si h a, poi, intimamente conn·e ssa ma uur ben distinta, un'azione patolog1ca. Uno studio compl eto de1ll'a.zione dell'alcool dovrebbe evidente1nente eis sere condotto secondo un tale progran1ma, che è poi essenzi abnente quello recentemente proposto dal Benedict per il grande laboratorio di nutrizione di Boston. Indubbiamente la ques tione de11 'uso delI

1

1

1

(3)


. I

IL POLICLINICO

l'alc_ool, come alimento tanto generalm1e nte diffuso e discu1sso, merita una simile ·ampia ed esauriente trattazione scientifica. Purtroppo allo stato attuale non siamo ancora in possesso dei risultati di una tale indagiine per poter rd.spondere ai diversi problemi. Tuttavia non mancano risultati di un gruppo di ricerche moderne, eseguite secondo il detto programma, che ·Ci forniscono già buoni elementi p·er la soluzione di alcurni dei problemi più scottanti. 2. - N1e l 1914 il GaJeotti pubblicò i risultati di una seri,e di ricerche, eseguite da lui e dai suoi allievi O. Barkan, F. Giuliani, H. L. Higgins, E !Signorelli 1e G. Viale, ·s ugli effetti dell'alcool sulla fatica in montagn·a, paittJellldo dal ccxncretto, dimostrato vero da precedenti ricerche .dello stesso Galeotti e A. Mosso (1914), che l'alcool in montagna agisce assai meno intensam€nte sulle diverse funzioni dell organismo che non in pianura, prob.abilmente p.e rchè, a grandi altezze, i centri ne rvosi sono1meno sensibili all'alcool. Già Zuntz, coi suoi .collaboratori, aveva ripreso, nel 1906, la questione, per stabhlire, da un pU!Ilto di vista geneir ale, in quale misura debba essere usato l'aloool, come eccitante, nelle escl1rsioni alpine, g.iungendo alle seguenti .r.onclusiorni. L'uso dell'alcool non è d·a rigettar.si incondizionatamente, com.e opinano alcuni dei su·oi oppositori. Solo è ne,.eessario che una sostanza, che tanto danno può produrre all'uomo, sia usata in montagna con la massima circospezione. Molti celehri alpinisti o guide prendono con loro, nielle asoensioni, p'i!ccole quruntità di vino o di acquavite; e chi è abituato a bere regolarmente di queste bevande non può in montagna risentire atcun ma1efico effetto dall'uso di esse. Sopratutto però non fil deve eccedere nel bere il giorno avamti a qu-eJ·lo di una escursio11e; e le osservazioni fatte da.i militari sulle truppe in rwarcia, dimostrano che la re·sristenza aJla fati ca è diminuita in coloro che ne1 giorno precedente hanno be.vuto qt1antità eccessive di vino o di birra. È speciamente pericoloso bere J.iquori 1alcoolici ai primi segni di stanchezza. N 01n è, invece, da rifiutare una piocola quantità .dd. vino o di cognac alla fune di una l'Wga marcia, p1e1rchè allora qu·e·sto può stim:olair,e le forze .e.s aurite ad un ultimo sforzo. In tal .caso vieramente l'.alcool agisce, secondo l'efficace espressione di Liebig, come un colpo di frusta. Altre importanti ricerche sull'influen.zl3. dell'alcool sul lavoro in montagna (Bilgengrat, 2430 m.) dobbiamo a Durig (1906). Erano fatte 3J1cune marce beven,do alcool, somministrato 1

1

(")

[ANNO

XXIV, FASC. 8]

come sostanza pura; con .acqua e1 zucchero, nella dose di 10 cc. prima della marcia; ed altre senza aJcool. Noni si notarono rm ai se·n sazJoni subiettive di ubbriachezza. D.a un punto di vista gener.a.le, i risultati di queste ricerche confermano quelli segnalati dia ·Chaveau, il qua·le trovò che, sotto l'azione dJehl'alcool, mentre aumenta il consumo org,anico, diminuisoe l'effetto utile del lavoro. Dur.ig vide, inOJ.tre, che l'eccesso del consumo organico è minore d.el valore calorico diell'ailcool; cosicchè, ammesso che l'energia dell' aloool possa essere direttamente utilizzata per il lavoro, l'aJcool può produrre un risparmio dei mezzi nutritiv:i. Ciò non ostante l'alcool non è un alimento adatto per il l1avoro a.elle ascensioni, poichè le quantità che di esso ·Si dovrebbero ingerire per ottenere un efietto energetico, sono così gr.andi da produrre per altra parte gravi di.sordini. La stessa quantità di energia utilizzabine si può meglio e senza possibili inconvenienti trarr.e dai cibi orrdinan.• Le ri:cerche del Galeotti furono esegui te sugli stessi sperim,entatori, stabilendo le modificazioni delle più importa.ID.ti fuillzioni dell'organismo (peso del corpo, temperatuira, numero delle pulsazioni cardiache, forma del polso, pressione arteriosa, frequenza della respirazior1e, forma 1de.l respiro, aria resipir,atoria e ventilazione negli alveoli polmonari, quantità d'acqua elimtinaita per i polmoni e per la .cute; condizioni d.ella forz.a muscola~e e condd.zioni subbiettive), mediante rilievri. rei misure fatte immediiatamente prima e dopo l'escursione. La stessa escursione era fatta due volte: una con, e un'altra senza uso di alcool, escludencLo sempre ogn1 altra bevanda .eocitante (tè, ·caffè). L'alcool era ing.erito dapprima come soluzioned·i alcool assolu·to; per il suo disgusto, però, s1 d·ovè poi· ricorrere al cognac piuttosto forte . ' . ... (56 %) di cui ordinariamente, a p1u riprese, i diversi soggetti ingeriv.ano quantità variabili~ oscillanti tra 85, 86, 28, 22, ecc., eme. di .alcool. I risultati ottenuti si condensano nelle se• guenti conclusioni dell'Autore. 1

1° Furono dete·IUD!i.nate le· variazioni del peso del corpo dopo le diverse escursi~ni, ~e:­ nendo conto dei cibi e delte bevande ingenti e dell'orina e d·elle fecoe emesse. Tali vari.azioni o.s cillano tra un min·i mo di gr. 1000 e un massim.o di gr. 5000. Sono diverse1 a ·~econda dele condizioni meteorologiche dell.a giornata,. ma non vi è alcuna :regolarità, che permetta di concludere per un'influenza èLel~'al.cool. sul consumo dell'organismo e sulla elrm1naz1one dell'acqua. 2° La temperatura del corpo aumenta sempre dopo una fa ti cosa escursione. . L'.aument~ massimo ·o sservato è stato di 1°.2 in Galeotti,.


[ANNO

XXIV,

FASC.

8]

237

SEZIONE PRATICA

...

dopo la lunga ascensione del Corno Bianco con alcool. Serr1bra che l'uso dell,alèool ,accresca ancora l'aumento della temperatura provocato dalla fatica. 3° La frequenza del polso si trovò sempre aumentata dopo un'escursione, e l'aumento va d.a 3 a 28 pulsazioni al minuto. Do·p o il riposo della notte, il polso tornava alla norma e mai superava le cifre medie comWli. Per riguardo all'influie·n za d.eJl'alcool; si può dire ·Che, dopo le escursi.o ni oon alcool, l'aumento della freque·n za ,del polso .era, in genere, maggiore. L'azionie aum entatrice dell'alcool si cumula quindi colrinfluenza aumentatr.ice della fatica. 4° La fatica fa in geneve abbassare la pressione sangud.gna, tanto nel ,s uo valore massimo, quanto niel suo valore minimo. L,alcool, in tre persone (Barkan, Signorelli, Viale), ha agito in ,s enso contrario, cioè teindendo a riportare in alto la pressione abbassata. In Galeotti invece, peir azione de1l'a1'cool, si è avuto un ulteriore abbassam·ento de1La pressione sanguigna. · 5° La forma .del pol.so è apparsa nei nostri esperim·e nti alquanto ·diversa dai tipi normali. Dopo lungh•e escursion.i, non ostante il Itiipo-so della notte, abbiamo' ·constatato certe .anomalie, irregolarità d·i ritmo e un maroato d·i crotismo, tanto ·Che l'onda dicr-0ta superava talvolta la elevazione primaria. .S ubito dopo le escur.Slioni semz.a alcoo.l, il polso, oltre che più frequente, diventava quasi sempre più celere, alcuna volta più forte e pi.eno, altra volta più debole e più piccolo .e con l'onda dicrota situata in basso. Spesso, dopo l'escursione, scompariva il dicrotismo constatato nello stato di riposo. Per J'influenza dell'aJcool, i carattetj. deJ. polso dopo la f.atioa sono alcune volte più vic1ini al tipo normale; altre volte invee.e gli sfigmogrammi indicano una dimin11zione dell'onda sfigmica, una certa irregolarità .e il ritorno di un dicrotismo maricato. lVIa non siamo riusciti ·a .s tabilire alcun nesso con·creto e costante tra l'influenza 1della fatica e dell'.alc ool .e la f.o rma .d el polso. . Noi p,o·ssiamo concludere soltanto con u.n 'espression1e d,indole assai generale: e cioè ·che in montagna le condizioni del .cuore •e .dei vasi sono più inis:ta.bili che non in pianura; e eh~ molteplici, influenze, le quali difficilmente s1 possono apprezz.are nella loro complessività, concorrono a modific·are, in maniera da non potersi fissare e prevedere, la forma del polso. 6° Il ritmo respiratord.o .è, in genere, affrettato dopo ogni e.scursione, sebbene l'indi'Viduo in esperimento si trovi in riposo durante le determinaz.ion.i. ,L ,aumento è in greneral.e maggd.ore quando nell'escursione si f·ece uso d'al~ cool. 7° Dopo la fati.ca, non .si hanno notevoli modificazi-0·n i nell1a forma del · res:pi.ro; talvolta però il tipo del respiro tend·e a diventare toracico. In genere la dtspnea comp1e·n satoria, dopo l'apnf\a volontaria, è p1iù accentuata. Dopo la fatica con u so, di alcool, vi sono talvolta, irregolarità del ritmo, ineguaglianze nelle ·altezze dei sin goli atti respiratori, accenni a ritmo alterno o periodico. La dispnea compensatoria è, dopo l'apnea volontaria, più intensa, e dura qualche secondo cli più. 1

1

1

8° La durata d1ell'apnea volontaria, dopo la fatica, è più breve di 2-5 secondi: e questo ac~rescimento è talvolta più manifesto sotto l'azione dell'alcool. Da ciò, e da quanto si è detto precedentemente, risulta adunque .che l 'eccitabilità del centro r~spiratorio aumenta dopo la fatica, e aum1enta ancora per ) ,azione dell,alcool. 9° In quànto ai dati spirometrici della respirazione, si può conclud·ere sull'azione dell'alcool: . che 1e1sso non produce vari.az·ioni costanti, dopo la fatica, nella profondità del respiro; che fa .aumentar.e la ventilazione pol1nonare, il che sta in rapporto con l'·aumento della frequenza d·el ritmo respiratorio; eh.e fa diminuive ancor più la capacità vitale, già anch.e diminuita (come hanno osservato vari altri autori) in caus·a della fatica. E se nelle ·p ersone a capacità vi.tade piocoJa, 1a fatica produce un aumento di e·s sa, questo aumento sembra minore quando si faccia uso di alcool. 100 Per riguardo al ricambio respiratorio, si può conclud·e·:ve, che il conis umo di 0 2 a11m;entò alquanto dopo ila fatica .c on l'alcool in Barkan e in Signorelli , ma non m Viale. Il quoz.:iientJe respiratovio si abbassò in tutti dop·o 1a fatica senza alcool: J'abbassamento fu ll1lnore, o an·che sorp.assò il valore medio del rtpo.so (Barkan), quando durante la fatica fu bevuto alcool. C.iò si spiega facilm.ente, p.e n.s ando che, durante la fattca, si consum.ano molte riserve di idrati di carbonio, .e ·che l'a1cool ha probabilmente un'azione di risparmio di fr-0nte a questo consumo. Vi è da osservar.e che, in genere, questi valori del quoziente r.espiratorio sono per tutti p.iuttosto bassi, il che si spiega, con's iderando, che, in tutto il periodo 1sper.imentale, i soggetti in esperim enti condussero un gien•e re di -vita assai attiva ·e faticosa, e quindi gli idrati di carboni~ furono semrp,re rapidamente bTUciati. 11° La ten·s ione drl. 1C0 2 negli alveoli polmonari dopo la fati,ca, mostrò un aumie·n to in Barkan ·e in Viale, una diiminuziione in 'S ignorelli. Non sembra che l'alcool, pre.so durante la fatica, produca modifi:c.azioni .costanti in questo dato del ricambio ·r espiratorio. 12° La perspirazione insensibile della cute aumenta dopo la fatica con uso di alcool. Queste variazioni dipendono verosimilmente dalle diverse condizioni c:Lrcolatorie dei1a pelle. 13° Pcer la quantità d'acqua espirata, non possiamo ancora stabilire, se vi siano var.iazion•i dipendenti, in modo costante, dalla fatica e dall,alcool. 14° Per riguardo alla funzione muscolare, non possiamo ancora giungere a conclusioni definitive. Dopo la fatica, gli ·e rgogramm.i son qualche volta più grandi, son costituiti cioè da un maggior numero di contrazioni ~, d~ co~­ trazioni p·i ù alte; .altre volte sono p1u p 1ccol1. Lo stesso aoca'de, se, durante la fatica, si fece uso dell,alcool: In questo caso, però, l'ergogramma talvolta assl1me quell'aspetto irregolare che, secondo l\'1osso, indica una modificazione dell,1eccitabilità neuromuscolare. . Dopo una più forte fa ti ca, l'ergogramma apparve diminl1ito in Barkan, che non fece uso 1

1

(5)


Z38

IL POLICLINICO

(ANNv

di alcool; ingrandito in Galeotti e in Viale che ingerirono alcool. Al dinamometro risultò nel inaggior numero d·i volte, un leggero aun~ ento della forza musco,l are, tanto dopo le ·e scursioni senza al cool, quanto dopo quelle con l'alcool. 15° Intorn o all'inft11enza dell'alcool sulle condizioni subbiettive si può concludere che la inge stione di 12-25 cc. d',alcool dur~nte la inarcia, produce )n genere una fase di eccitazione passeggera e un sen.so di euforia. Questo stato dura 20-3-0 minuti, poi subentra uma f,a sie d1epressiva, con st anch·ezza, sonnolenza e sete intensa, e talvolta cefalea. Questo stato dura 2-3 ore, e improvvisamie nte scompar1e. Le condizioni generali, considerate nel loro insieme, furono m.igliori nelle escursioni senza alcool che non in quelle con alcool: e quin1di si J>Uò con cludere che, n ella fatica in montagna, l'u so die·ll'alcool (in dosi alquanto fol'ti) è piuttosto .sfavoDevole .ch·e favorevole. Non si può però escludere che, in determinati momenti di un lavo1'0 faticoso, piccole d,os.i di alcool non p ossa.no esercitare una bene.fica influenza sullre condizioni del cuore e della forza muscolane. Queste dosi p er ò non debbono mai sorpassare un certo Jimite, n è debbono esse·r e ripetute, po.ichè una se,con.da dos e di alcool prod110e in genere un effetto negativo. Non .avendo eseguito .esperimenti di confronto in ptanL1ra, non possiam-0 .coniclud·e.re sicurame11.te, .se .l 'azione dell'alcool sia più rapidam ente transitoria in montagna; tuttavia, varie osservazioni che abbiamo fatto nello improvviso scomparire d"eii fenomeni depressivi dipendenti da11'alcool, ci offrono arg9mento in favo re dell'opinione di Mosso e Galeotti: che cioè l'.alcool in montaigna venga più rapidam ente ossidato, e perciò scompaia più presto dal sangue. 1

1

1

3. - Una rioerca più vasta e n on m·eno interessante è quella di R. Dodge e F. G. Benedict (1915) su gli effetti di moderate dosi di alcool etilico su un gruppo di processi neuromuscola1i delJ'uomo, eseguita se.condo il programma .s11rricordato del Beniedict. In essa si studiò l'azione dell'al cool sul t essuto neuromuscolare, desumendola dalle modificazioni di un dato numero dii atti riflessi spinali e superiori, con speciale riguardo a d elementari attività psichiche. E p·recisarr1ente le ft1nzioni studiate furono : 1. Riflessi semplicd: .a ) Arco lombare : rifl·eisso patellare, sua latenza ed ampiezza, mi.s urata dall 'inspessimento del ·quadncipite, .e periodo ref:r.attario; b) Arco cefalico: riflesso palpebrale protettivo (ammiccam ento), pr·ovocato da stim olo uditivo (imp ravviso rumore) : latenza, ampiezza del movim1ento e periodo refrattario. 2. Re·azioni complesse : ar.chi corticali : a) Reazioni dell'occhio (movimenti) all'apparire improvviso d1 stimoli visivi periferici; b) Reazioni ve.r bali adeguate a una serie di 24 parole visive'. 1

XXIV, FAsc. 81

.J

3. Reazioni di libera associazione : latenza, carattere della risposta e contemporan,ee modi~ ficazioni del p olso. 4. l\1emoria: imparare una seri·e normale di dodici parole significanti, ma tra loro sconn esse. 5. Soglia sensoriale alla stimolazione faradica della cute (metodo di Martin). 6. Coordinazione motrice: a) Velocità d·ell'innervaz.i,o n·e reciproca dei fl e.ssori e1d esten.sori d1el dito medio (movimenti alterni di fl essione e di estensione); b ) Veloci tà di esattezza de.i moti oc1ùari nel volgere lo sgt1a rdo da un punto di fissazion e ad un altro, situato nel•lo stesso piano orizzontale, ma distante dal primo di un arco di 40°. 7. Sistema au tonòm-0 cardi·aco, studiato nella frequenza e nei caratteri del polso. I soggetti furono 14 adulti, di cui la maggioranza era di bevito·r i moderati od occasionali; 4 erano bevitori abituali, che avevan o bevuto ordinariamente pjù di 30 cc. di .alcool assoluto pro die. Di qttesti tre erano psico1)atici per alcoolismo cronico, ricoverati e curati n eJl' ospedale ma.nicomiaJe di Boston. Il m•e todo gen erale delle ricerche consisteva n ell'eseguire dive~se serie delle accennate prove ,s enza al,cool e .con alcool. P'0r ogni serie di prove, un.a seduta normale di tre ore .consecutive precedeva gli esperirn1enti con alcool; seguiva quindi una seduta con dose picc.ola e , grande di alcool; chiudeva di nuovo una seduta i1ormale. Le dosi d·i a lcool usato furono due: A, di 30 e.e. e B, .di -1-5 cc. di alcool assoluto, allungato con caffè cereale (privo di caffeina), in -modo ch e A erra di 150 e B di 225 cc. di liquido, erte i soggetti bevevano per intero rapid,a mente. Si 11sarono ·anche miscele di. controJlo, prive di alcool. Riassume,r ò i principali risultati osservati ed eil en·cati analiticamente in mo.lte tabelle. Nei sogg·etti normali l'alcool tende regolarrnente a deprimerre il riflesso patellare, cioè allunga il tempo latente. del riflesso, in me.dia del 9.6 e abbassa ;}'altezza della con,t razione in media del 48.9 %. Inoltre nei soggetti normali, 30 cc. di alcool fanno aumenta:r;e il periodo latente del riflB·sso· protettivo palp.ebralie, ' in media del 5.9 %, .e diminuire l'estensione del movim·e nto de.I 10.7 %. SimiJmente la dose maggiore faceva aumentare il pe·r iodo J.atente del 9.5 ~~ ; e diminuì.r e l'ampi·ezza d el movimento del 28.5 %. N1e·i .s oggetti psicopattci, i ri,sultati pur essend.01 analoghi, erano meno evidenti 1

%;

1

(6) •


[ANNO

XXIV,

FASC.

8]

SEZIONE PRATICA

e concordi. Pertanto tutti i dati indicano che dosi n1oderate di ailcool tendono a deprimere l'eccitabilità normale dei due riflessi patellare e palbebrale. Reilativamente agli effetti sulla reazione oculare a. stimoli visivi, videro eh.e la dose di 45 cc. fa nettamente aumentare il p1eriodo latente dell1a reaz.ione; me'Iltré la do,se di 30 cc. serr1b:ria averre lln effetto oppos·to. L'aumento medio d·el peTio·do latente d1eJle reazioni ve:rbali, p•e r ·O pera d e1lle due dosi, fu circa del 3 %. Tenendo conto de.11'.e.s attezza del metodo di ricerc.a u sato e d ella cura che si ·ebbe di eliminare ogni causa di errore tecnico, ciò deiVe essere cons,i derato come una dimostrazione di una tendenza reale, sebbene lieve, di dosi moderate di alcool ad aumentare il perioclo la1 ente della reaz.io.n e verbale. Sulle risposte assoiciat.:ive le dosi usate produssero pochissimi e lieviss,i mi effetti reali dimostrabili con adatti mez~ tecnici. Circa i .1J rocessi mnemontci, i soggetti ebb·ero un comportam·ento m.olto diverso; il risultato generale non .dimo.s trò alcuna pvevaJente i·n ftuenza in un senso o nell'altro. La prontezza di memoria (ritenzione primaria) non è n.è migliore n è peggiore dopo piccole dosi di al cool. La soglia sensoriale per stimoli elettrici è probabilmente aumentata dopo l'u-so di moderate dosi ·alcooliche; o.s sia, la sensibilità media alla stimolazione elettrica è diminuita. Ricordando hl risultato opposto segnalato da Specht (1907) nel caso della i.Soglia per stimoli sonori, Do·dge e Benedict no·n g.en er?-1izzano il loro risultato a t11tti gli o.r gani di senso: Pllr rilevando che la soglia sensoriale .d a essi studiata è indipendente da quelle comp1ess·e modificazioni di adattamento dell'.o rgano periferico che hanno luogo nell'oc.chio e nell'orecchio. I movimenti oculari dii. deviiazione di 40°, per eff·etto di 30 cc. di alcool, impiegav.ano in media il 2.5 % di tempo maggiore che· in ·condizioni normali; tale ritardo saliva al valore di 18.6 °0 per la dose di 45 cc. Analogo effetto osservarono per l'innervazione coordinatrice dei movimenti digitali. Così, concludono, il netto risultato di questi sperimenti è che la velocità dei moti ocu.l ari ·e ,l a speditezza dell'innervazione rieicipro-ea dell·e dita sono ambedue regolarm.ente ,d iminuite dall'al.cooJ. Poichè qu.esti processi indicano il grado di .adegl1atezza della coordinazione m.otoria, si de e con.cludeire che l'alcool agi.sce com.e deprjmente sulla -eoor.dinazi.one motoria. La somiglianza degli effetti medi dell'alcool sui due proce•ssi, che hanno sede in centri differentissimi, fa, d'altra parte, s11pporre che i ris11ltati sperimentali ottenuti

dimostrino che la depressione dell'attività coordinatrice motoria, per opera di moderate dosi alcooliiche, si estenda ampiamente nel1'.ambito dei centri nervosi. Passando a parlare dell'azione dell'alcool sull'attività cardiaca, ricordano le forti d'iscord.a·n ze esistenti in. ~roposito tra i precedenti osservato;r-i; secondo alcuni l'alcool aumenta, second~ altri diminuisce, secondo .altr.i aumenta ·e dimir1uisc.e la freq11·enza deJ polso, secondo altri, infine, e·s~o non ha ailcuna azione sul cuore. JTodg.e e Ben.edict eseguirono le loro rice11che con tre metodi succ:e.s sivamente diversi, con due sfigmografi, d.aipprim.a, e da ultimo coll'eJettrocardiogr.afo, da cui ebbero i migliori risultati. St11,d iarono l'attività cardiaca durante il riposo o l'attività mentale (associazioni) o diverse atti·vità muscolari. In generale trovarono che l~alcoo.l, durante gli esperimenti .di associazione, solo occasionalmente produsse un'.accelerazione assoluta del ritmo, s em.p re, però, ne produsse una relativa. .rn altre parole, in condizioni sim·ili e in periodi omologhi di sedute ~perimentali .d·i tre ore, il polso era più frequente dopo l'uso deJI'alcoal che nei giorni normali. Uguale risultato ebbero per gli e.sercizi musc0lari. N,e concludono che un effetto regolare di moderate dosi ·di alcool, in so·gge.tti non astinenti ma tem·p e.r ati, durante attiv'ità intermittenti mentali e fisiche: è un'accelerazione relativa del polso. Questo effetto rappresenta però una netta eccezione a tutti gli altri risultati sperimentali. I .due Autori ne discutono, pertanto, la probabile genesi, venendo alla conclu.sione che la relativa accelerazione del ritmo è ,dia riferire a parziale par.alisi dei centri Ciardioinibitori; sarebbe, qui11di, anche essa lln .effetto di un',a zione d.ep·r esrs iva. V·enen·d·o a discutere sommariam.e nte i risultati delle loro ricerche sugJl effetti dell'alcool sui proces~i p sichici, ricordano le classiche osservazioni del Kraeipelin (1883, 1892), le cui conclt1sioni essenziali suonano : Ogni dose di alcool deprime i processi intellettuali dell apprension e, de.i la mernoria e del giudizio. Piccole dosi facilitano dapprima la scarica motoria, successiva·m ente la deprimono. Forti dosi deprimono, fin dall'inizio, tanto i processi intellettuali che n1otori. La natura e l'intensiità d•e gli effetti dip,e ndono dai caratteri e dalle condizioni individu ali. Alcune di queste affermazioni non concordano coi r.isultati degli sperimentatori americani, i quali preJ'ciò sottoposero~ ad un'accurata rivista critica gli argomenti addotti daJ Kraepelin. Rilevarono specialmente che i suoi procedimenti sperin1entali implicavano attività

y

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

(7) •


..

240

IL POLICLINICO

[ANNO XXIV, FASC. 8]

I

molto complesse del sistema nervoso centrale, dict, un accidente sperimentale che tutti i pro, men tre alcune delle sue analisi non son,o più cessi di reazione eerebrale (occhio, parola, mearp.missibili, allo stato odierno di nostre conomoria, libera associazione) formino una classe sc.enz.e. E precisamente Kr,a;epelin lavorava, unica, caratterizzata ·dalle lievi modificazioni teoricamente .e sperimentaJ.n1ente, guidato dalprodotte su loro da dosi moderate di alcool. In la tradizionale distinzione psicologica di fattodiretta opposizione alle vedute di Kraepelin, ri sensoriali e motori. Scelta e discriminazione secondo cui la scarica motoria è facili tata dalerano per lui fattori elementari reali deile r.ea- 1' alcool, i dati obiettivi ottenuti dimostrano che zioni così indicate. Oggi, invece, generalmente i movimenti di più sempltce esecuzione sono si ammette che « scelta » non è un fattore di- molto più ser.iamente depressi dall'alcool che mostrabile nella coscienza che accompagni la i processi più nettamente intellettuali. Lo schecoi.s idetta reazione di scelta, e ·c he la reazione ma sensorio-motorio di Kraepelin circa gli efdi discriminazione è complicata ·d·a notevoli fetti dell'alcool proveniva da una discuti.bile ten·denze inibitorie, le quali .s ono piuttosto mo- interp:netazione delle complesse forme di reatorie che discriminatorie. zione. Esso è dimostrato inadeguato dai fatti; Da lln e.s ame compa:riativo deg.1i effetti del- e l'azione dell'alcool è un problema molto più l'alcool ·s ui varl processi neuromuscolari stu- complesso di quanto quel semp1iice ·schema mdiati da Dodge .e Benedi ct, risulta che l'.azione dicheirebbe. " più mar.cata è sul riflesso patellare, di cui P.assando a discutere del meccanismo d'azioaumenta il tempo medio· lCLtente del 10 % e di- ne dell'alcool, Dodge e Benedict rilevano che minuisce la media a.mpiezza de1l'ingrossrunen- la depressione osservata può essere effetto o di to muscolare .del 46 _% . Al .s econdo posto, per diminuita eccitabilità dei <!entri attivi, o di ordine •d 'intensità, viene l'azione sul riflesso eccitamento di speciali centri inibitori. palbebraLe; al terzo, quella sulla soglia faraL'alcool è noto iper essere una sorge.rute di dioa; al quarto, quella sui movimenti coordi- energia (utilizzata direttamie nte da alcuni tesnati dell'oochio; subito dopo, aJ quinto posto, suti, per es. dal cuore isolato e perfuso artifìl 'azione sull~innervazione reciproca delle dita; ci.almente) ; per essere in certe .condizioni un al sesto e .s ettimo posto, vengono le azioni sul irritante locale; e, finalmente, per essere un tempo di reazione dell'occhio e del linguaggio; narcotico appartenente f.armacoJogi.camente finalmente viene l'azione, praticam.e nte nulla, al gruppo del cloroformio. L'azione generale sulla memoria, in cui però non fu studiata l'in- dell'alcool sull'organismo r.isulta quindi dalfluenza d·ella dose B. l'insieme · di queste sue azioni possibili, come Cinque dei sei processi, su cui abbiamo dati sorgiente di energia, come irritante locale e cocomp.a rativi, mostrano un effetto medio mag- me narcoti.co, sulle diverse funzioni ..del corgiore per la ·dose più forte. L'unica ec.cezione po. I dati sperimentali .s urricordati sembrano che riguarda la soglia faradica, è spiegabile indi.care piuttosto nettamente che nell'uomo perchè i ris11ltati sono probabilmente dovuti l'azione depressiva predomina .s u tutte le 311tre, almeno al riguardo dei processi esaminati. alla cooperazione di due diversi processi. Il gruppo d~g!i psico.p.a ttci studiati è troppo Sorge però. la doman1da se la d·epressi.one 3'pesiguo e i dati sperim·e ntali sono troppo scarsi parente è dovuta a una paralisi reale di alper essere confrontati con quelli del gruppo cuni fattori dirett~-ente, oppUirie •e ssa è, in dei soggetti normali. Tuttavia è probabile che tutto o in parte, un effetto secondario di ecçil'azione genBrale della dose A su iloro non dif- tamento di meccanismi inibJ:tori. Rest~ poi, in ferisca es·s enzialmente da quella esplicata sui ògni caso, 1da stabilire se ,l 'azione è periferica o centrale; ossia, se l'alcool attCLCca direttanormali. Questi dati, considerati ne·l l'insieme, dimo- - m1ente i membri terminali della catena nervostrano che l'alco.ol agisce differentemente sui sa, o i processi coordinativi dei centri. Finaldive:r,si centri del sistema nervoso di soggetti mente, essendo l'attività 1centra1e sotto l'influenz.a dell'a:oione . dti ·alt~i tessuti (entocrini), normali e psicoip atici; i .centri inferiori sono depressi al m a ssimo, mentre i superiori lo sono uno studio completo sull'azione ·dell'alcool implica anche la ricerca di •e ventuali -sue azioni al minimo. C.iò c.o·n traddice l'o·p inione tradizion1aln1ente !)iù diffusa. Hunt, informato di que- su questi tessuti. Riserbando quest~ultirna questi risultati, osservò che ·se realmente l'al.cool stione alla fine del .completo pro.gramma, Dodge avesse avuta l1n'azio.n e narcotica · .elettiva dei e Benedict si limitano qui a trattar.e le ipri1n~ centri ·n ervosi superiori, esso sarebbe stato da due . queis tioni. A favo re dell'ipotesi che l'alcool abbia una secoli usato come anestetico. Non può essere, continuano Dodge e Bene- azione eccitante j.f i dosi piccole· o moderate, 1

1

1

(8)

'


[ANNO XXIV, F ASC. 8]

SEZIONE PRATICA

241

parlano le esper ~enze · della scuola di Binz, di Sheffer -e Lee, .sui muscoli isolati, in cui credettero aver dimostrato che l'alcoo1 è capace di aumentare il lavoro; di Mommsen, Efron e B~èyer che videro .aumentare l'e·ccitabilità dei nervi di rana; di Loeb, W oo.d e Hoyt, e Dix on che dimostraron.o l'azione rinforzante d-e ll'alcool sul cuore perfuso esaurito. Non mancano però argomep.ti per cred,eire che molto dell'1azione rinforzante d·eJl'.aloool è 1realm·ente ·dovuta ad effe tti sieoondari o rem·oti (scuola di. S chmiedeiberg, Bunge, ecc.). I risultati dell'accl1rato lavoro ergQgrafl. co di R.i vers (1908) sono del tutto n·e gativi. Meritano in p1roposito essere ricordate le autosserv;azioni di Fran·kfurter (1914) che, dopo l'uso di alcool, trovò gli errori di dattilografia ·en&memente aumentati, m-entre la velocità era oocasional.. mente aumentata. cc Io avevo l'im.p ressione, egli scrive, ·Che le dita corressero pd.ù presto di quello ch·e io potessi tir.avare il giusto tasto da to.c.care. Sp·e sso to.c cavo i tasti contro la mia volontà, cosi che dovevo V·O lontariamente inibire d. movimenti p·er non comm ettere u,n errore ad ogni lettera >>. È <-Illasi f1tori .dubbio che anche nelle piccole do.si, in-s ieme e come parte della depressione gienerale, a.bbia luogo una paralisi di fattori inibitori o controllanti. Essi posson.o, anzi, occasionalmente soffrire una depressione rr1aggiore del processo diretto, come è il caso del polso. Se questa depressione d.i attività inibitrici si associa ad un rinforzamiento prodotto ·d a istruzion-i fornite dall'esperienza, si realizzan.o adatte condizioni perchè avven~ano deboli rinforza111enti delle rieazioni, che però si trasfo.r mano rapidamente in fatti .depre1ssivi per do.si di poco più forti. c.i ò probabilmente spiega Je cause deJla gr:ande va:rietà di effetti che s i osservano ·comunemente n:e ll'uso ·Sociale dell'alicool, quando, cioè, circostanze esteriori determinano il rinforz-0 e l'.aJcool ridu.ce le inibizioni. Qualunque sia l'azione sui tessuti i.solati, continu1ano Dodge e Benedict, i nostri dati. forniscono chi,a r,i ed obi.ettivi indizi per ritener.e che l'apparente depressione alcoolica di p1roeessi neu,r omusco.lari € un fatto genuino e primario che no n può esser.e riferito all'eiocitazion1e· di fattori inibitori, ·e che, per ·Converso, qualora ha luogo un'apparente -eccitazione perr effetto di .ai.cool, è dimostrabile (ritmo cardiaco, riflessi, memoria e soglia sensoriale) o probabile (reazione muscolare) che de.rivi da d€1pressione, relativamente p.Pedominante dei processi di controllo o di inibizione. Passando a discutere se la depressione al-

coollca possa essere considerata con1e un processo conservativo simile aJ. sonno, rilevano che in mancanza di contemporanee ricerche sul metabolismo dei soggetti, il fatto dell'aumentata attività cardiaca ci proibisce assolutaniente di considerare la depr.ess.ione neuromuscolare prodotta dall'alcool come un processo conservativo. Riguardo. al deoorso cronologico negli effetti stud·iati, i due osservatori videro che l'inizio manifesto dell'azione cadeva nel periodo di 30' dopo l'ingestione; l'effetto massimo .àvveniva in tem1Ji diversi per i diversi prooessi, tra 95 e 120' ; come il ritorno allo stato normale aveva 1uogo prima per i riflessi inferio.ri, mentre il distl1rbo dei ·oentri coordinatori era ancora in aumento. Ness11na notevole diff.erenza trova.rono al riguardo tra ì.e d11e dosi ; come ne·s suna manifesta influenza videro da parte della ripetizione .degli esperimenti. P·assando, finalmen.te, a dis.cutere de.Jla correlazion·e delle v.ari·e mis,u re col valore m1edio dei risultati, . ·Concludono che., .sotto o·g·ni riguardo, i movimenti oculari rapprese,n tavano la misura più obbieitiva e importante del gruppo, ·essendo meno di tutte pas.s ibile di modificazioni arbitrarie, variianid o diiwettam.ente oolla dose alcooltca, seguendo str.ettameinte la mediia totale di tutte le prove_e mostrando i caratteri più generali. Chiudono lo studio coi seguenti rilievi: 1

1

1

1

«Prescindendo dal valore pratico di qu-esta corrispon·denza tra gli .effetti de1l'alcool sui pror,essi di coordinazione e gli effet.ti me,di,. ess,a implica un fatto piuttosto essenziale teonca: mente. iS1e in tutti i dive.r si pro.cessti. indagati, 1 pro.c essi di c·oor1dinazion.e ra](presenta:no . una tendenza numerica ce·ntrctl e, ·Cl.O d·e1v e s1·gni.ficare che essi corrispondono in una maniera più stretta ad una tendenza centrai.e reale d·e1l'azion.e alcoolica. Ciò sembra indicare che la 1nodifi cazione alcoolica: n ella funzionalità m~­ dia dei no str~ soggetti, è funzJon·e di coord111azione' central.e. Se questo indizio sarà confortato da future ricerche, dimostrerebbe che c.iò non è soltanto della massim a importa.nza per intoodere le vari.e .~1an~f ~stazii?ni . dell'azione dell'alcool nei casi ind1v1duaJ1 e i fenomeni generali del suo eccessivo , uso; ~a g~tte­ rebbe un raggio di _lu c~ su~l ?rgan1zza~1one complessa di processi psicoftsic~ norm3:li, co~ me pure sugli effetti della fatica e d1 altri a>genti dJepressivi » . 1

1

1

In agg.it1nta a queste ricerch e meritano essere ricordate quelle ·di C. Colt1cci (1914) sull'influenza .acuta del vino sul polso cerebrale e 5111 lavoro m entale, esegt1ite su un soggetto trapanato al pa:rietale destro. E ghl vide che, con dos.i medie, a un ft1g ace rinforzo iniziale delle pt1\sazioni, segue lln J)Olso piccolo, depresso, (~)

2 •

..


242

lL POLICLINICO

disl1guale, con sconcerti ed oscillazioni del volume cerebrale, che awnenitano d'intensità colle d·osi n1aggiori e in cui predo.minano fatti ische .. miei. Il lavoro mentale (.sforzi di attenzione visiva, uditiva, ecc.) rappresenta pel cervello, sotto l'azione dell'ebrezza, uno stimolo e.d una fatica assai maggiori d·el normale.

4. - In complesso, nqn v'ha chi non veda che i risultati delle pr.e cedenti rioerche sperimentalii suonano concord.em€nte un· verdetto di conda nna contro l 'uso delle bevande alcooliche anche a dosi mod·erate. L' uti11zz,azione pra tica dell'energia non è, per lo meno, economica; nel1a fatica in montagDJa ha t1n'azione piuttosto sfavorevole che favorevole; su molti prDcessi normali del •s istema nervoso centrale agisce come deprimente e come ca11sa perturbatrice della coordinazione motoria. Che dovesse m.anif·estarsi una simile azione, quasi elet_tiva, dei fattori coordinatori dei movimenti più fini, s i poteva facilmente preved·ere considerando che l't1briaco, oltre a i disturbi me·n tali, pres.enta. notevolissimi qu.elli della coordinazione motoria (deambulaz.io.n e). Eppu.re n on mi illudo sugli effetti reali dei risuJtati di queste rice:r:che. Nessuno o quasi nesst1n o (anche dei lettori medici, che non sia già astinente) n.e trarrà forza e convinzione per rifiutare o condannare in senso assoluto l'u so delle bevande alcooliche. Quali .s ono, allora, le ragioni che mjlitano a favore di esse - ' c.onv1ncenti . e .sono cosi d i J)reponderare Sll m otivi, che appa.iono di una tanto salda fondatezz.a scientifica? Egli. è che il problem.a delle b·e vande a.Jcooliche n o.n è confinato neLl'ambito dell e rico·rdate rice:rche sperimentali"' di laboratorio, che, tutto al più, possono lunieggiare un solo la to, cht~ non è ;neppure scev.ro di obiezioni, qt1ando si vogliono estend·ere i risultati ·ottenuti al caso pr.atico. Una prima e gr.ave obiezione a siffatte ricerche è stata mossa da L. Bianchi (1916) ; secondo il qua1e molte di esse furon o eseguite con metodo erroneo; riportando le su1e parole, l'uso di quantità l)iutto~to alte di alcool, la somministrazione di esso a digiuno o con p oco• pasto e tutto i:n una volta, e .la qualità dell'alcool adop erata irra diano sull'aziion.e ·di moderate qi1antità di vino puro una luce sinistra che il nostro vino non m·erita: Infatti è fuori dubbio che l'azion e di dosi d'alcool ingerite in siffatte condizioni non p11ò essere paragonabile a q11ella. delle bevande a.1cooli·che comu·n i ossia del vino (o della birra), ingerite durante il pasto, insieme ad altre so1

1

1

(10) •

[ANNO

XXIV, F ASC. 8)

stanze alimentari, che ne rallentano, per lo meno, l'assorbimento, quando non ne neutralizza no, in parte, gli effetti sul sistema nervoso. Tutti sanno che il miglior correttivo di smodato uso di vin 0 o di liquori durante un lauto paisto, è un.a tazza di buon caffè alla fine de1la tavola. N1ella questione ge.n erale sul valore fisiologico delle Qevande alcooliche si dee fare u11a netta ·distinzione tra le di verse specie di esse : vino (birra) o liqu·ori, ossia il prodotto di f ermentazione d el suc·co d'uva (o de·ll'orzo g.e rminato) o il prodotto di distillazione di amidi o fecole. Tale distinzione s' impone non solo per il diverso con te·n11to (e 5n qualche caso qualità) di alcool (che oltre all'etilico nuò es• servi in forma di metilico, molto più tossico), il diverso co11sum.o ecc., ma sopratutto perchè m olte altre sostanze, ·che p11re hanno una spiccata e vari a azion e fisiologica, entrano n ella corr1po.sizione delle diverse b·evande alcooliche. È cl1iaro cJ1e per aver u·n concetto possibilmente corr11pleto ed esatto del valore fisiologico di esse, non .dobbiamo dim1enticare per l1aJèoo1, che certamente ne è il costituente più importante , l'azione specifiic a degli altri componenti. La composizione chim.ica dei vini varia notevolme11te secondo le diverse SIJ.)ecie Q.i esso, che sono numerosissime. I componenti del vino çomune da pasto o da tavola, in in·edia, sono i seguenti (Konig e Villavecchia) : aicqua, 80-94 %; alcool etilico 5-15 % in vo.l.; glicerina, 0.4-1.2; zucchero (esclusi i vini dolci), 0. 0-0.2; materie coloranti (.derivati ct.ella clorofilla); grassi, 0.005-0.01; protein-e, 0.05-{).5; sostanze tanni.che (tarmi.no), 0.01-0.5; acidi organici non volatili (tar tarico, 0.0""0.2.5; malico, 0.8; su.ccinic0, 0.06-0.15; ci trico, lattico) ·e volatili (a;cido carbonico, acetico, 0.02-0.12; propioni.co, valerianico); sali di K, ·Ca, l\i1g, 1allumina; diversi eteri composti od oli eterei, cui si deve il tanto apprezzato profumo o boitquet dei vari vini, e che in parte provengono dalle uve e in parte dalla f.e rmentazione e dall'invecchiamento. lVIolte di queste sostanze hanno un indiscu ss0 v.alore alimentare, com·e i grassi, la g.lic•e rina, lo zucchero, 1e p r-oteine, gli acidi gl'assi; altre, i s,ali, l)Ossono avere un'.azion.e farmacologica sui reni, sul cuor.e, ec c. Ma le più in1 poirtanti · so110 ql1e111e che h a nno un'az1ion.e spiocata sui due organi di senso chi1nico, os.sia Slll gusto e sull' olfatto. È ques ta forse l'azione prevalente ch e il profano di scienz.e biolo gich.e s-a apprezzare nei vini da pasto, più che qt1ella dell'alcool, cui invece si è data sin ora nel campo de gli studi medici quasi l'esclusiva in1portanza. 1

1

1

1

1

1


[ANNO

XXIV,

FASC.

8)

SEZIONE PRATICA

243

Ciò è din1ostrato ·dal fatto cl;ie la c1assificativi, mentre (a ·dosi piccole) non si avverte sul zio.n e pratica d,e i vini ha .p .e r earatteri differendorso centrale de1la lingua, in cui, come è noto, ziali, più eh-e la proporzione di a1cool (seie ondo difettano gli organi terminali del gusto. A cui si dividono i vini in forti e leggeri), la 1p redosi l)iù forti (che del r esto corrispondono a senza, e la quantità di questi eomponenti .secon.. quelle ingerite com.u nemente ooi liquori) esplidari. Ricorderò la d.i stinzione fond.amentale del ca un'.azione di bruciore e di secchezza su ogni pastoso (i·n cui predomina il sapore dolce ·deJlo punto d ella m11cosa orale (d1ella lingua, delle zucchero) e dell'asciutto (in cui manca iJ sa- 1abbra, del palato, delle fauci). Questa tipica pore ·dolce, mentre è pr.esente il gusto a;strine forte sensazione è e.videntemente d ovuta alg;ente de1le sostanze tanniche e degli acidi or- J' a zione irritante (.oo·agulante) 1d·ell'alcool 1sulle ganici); dell'asprino (in cui prevale il sapore t ermtnazioni · dei n ervi di sen so g·enerale (tatacidulo d.egli acid.i orgiani ci dell'uva non deJ til.e, term·ico e dolorifi,co). L'al.cool agiS'ce finaltutto matura, de11e nostre montagne o dei paesi mente, essendo vola tile, .sull'olf.atto, provocannordici); del frizzante (carattere del Chianti, do sensazion e di odore caratteristico, che riper la forte pro·p orzion.e di .anidride carboni- chiama l ontanamente 11odore d'anice. ca), ecc. Queste l)i'oprietà sen soriali, di tripli.ce specie, N~ ultima tmpo·rtanza h.a il contributo del d€ll'alcool ooncorrono evidentemente a formas,enso visivo n el giudi car·e ed apprezzare i vini, re qu.el cor11.plesso di sen.saztoni prodotte dalnella policroma scala del rosso scuro al chiaro l'ingestione delle 1diV1erse bev.ande alcooliche, roseo o ainbrato. pur non essendone forse la fonte principale. Che l 'olf~tto parte,cipi e.s sen.zialmente nel pia- Delle tre spe.cie analizzate di sensazioni procere proct1rato dal vino, è dimostrato dai noti dotte ·dall'alcoo.l, una è qu.ella che emerge, fra fatti che anche il più mediocre intenditore tutte, anch.e n·ell'insiem-e delJ.e altre sensazioni saggia prima col naso e poi col palato ogni gustative -e olfattive prodotte ·d ai vini o dai linuovo campione, e che nel raffreddore di testd liquori : questa è la sein sazion.e forte di brusi p1er.de llna gran part.e del gusto d·e l vino. ciore (e secchezza, qu·asi ammortimento d ell'inLo •stesiso potrebbe ripetersi per ogni altro t·era · sup·e rficie della ml1 co,s a venuta a contatto gruppo di bevande alcooliche (vini di lusso, col liquido), prodotta dall'.alcool per la su a birre, liquori). azione mortificante sulle terminazioni di sen s) Queste proprietà, d·elJ·e beivan1d,e alcoold.che, di gienerale. Qu e·s t'azione moJto prob a bilmente è, soddisfare al gusto ·e all'olfatto, fornendo sentra tutti gli altri componenti ev·e1I1tuali d.elle sazioni svariate e gradevoli, .p er cui devono es- .bevan·d e alcoo·Iich e, specifica dell'alcoo.1, ed 0 sere consid·e rate com e mezzi voluttuari, confead essa, quasi certame11te, conn·essa l'i.dea tra riscono .ad esse un valore fisi ologi·co indiscutid izionale ch e qu•e.ste bevande bru1cin o nel co:ri>o bile, che contribuisce, per _lo meno, a spiegare e bru ciando fortifichino e riscaldino A questa il loro uso tanto diffu:so e ·profondamente radisensa.zione, l a cui intensità è direttamente procato. Ess·e d 'altra parte dipendono solo in. porzionale col contenuto al coolico, quasi di violento dolore, che ne.1l'ineSJperto provoca perp·a rte 1dall.alcool contep.l1to n1elle stesse b evand.e; • s'ino I.e lagrime, attri.bu:i.sice il b1evitore matt11mentre sono qt1asi del tutto dimenticate nella tino di grappa o di acqu avite l'importanza di discu ssione gen·er.çi.le del valore fisiologico deJle bevande al cooliche, in cui si dà il maggior uno stimolo ch e momentaneamente lo desti dalla · nebbia d·e lla .sbornia della sera preoepeso alle J)ropr,ietà deJl'alcool. Invn,no h o cercato nella copiosa letteratura d·ente. N ulla sappiam o di ben definito scientificaded1a fisiologta degli organi di .s enso uno studio sperimentale sulle proprietà gustative ed ·Ol- mente circa .}.e proprietà gustative ed olfattive degli altri variabili costituenti delle bevande fattive d1el vino (o di altra bevanda alcoolica) alcooliche; alla .deficienza di studi scientifici e diei suoi co1nponent i, l'alcool compreso. Alsu pplisce, tuttavia, l',esperi enza pratica, la ql1acune r,apide autosserviazioni fatte con a1cool etilico a 95°, m edi ante la stimol.azione pun- le, con1e abbian110 sopr a accennato, insegna ch e ad e.sse comnete unu importanza i:>reponde- .. tiforn1.e, ,con minuscolo batuffolino di ovatt~ r.ante n,el.l'u so e nell'appr.e zzamento delle diimbevuta n·el liquid·o, sull·e diverse regioni della lingua, mi hanno dimostrato ch e questa so- verse bevande alcooliche. Se si analizzano i motivi pratici dell'11so di stanza provoca genuine sensazioni gustative, queste bevan·d,e, vedian10 che essi non sono ce rdi tonalità dolce, poichè si avvette sol o qua.nd ') tamente qL1elli addotti dagLi scienziati a favo re è applicata nelle regioni (della punta, dei mardi esse, ossia specié!lme11te il fatto che l'alcoo l gi11.i e del V), in .cui 1Si. trovano i calici gusta1

1

1

1

1

1

1

(11)


21.4

IL POLICLINICO

(ANNO

XXIV,

FASC.

8]

'

contenuto è· 11na buona sorge11te di energia facile a smaltire e caipace di sosi ituire l'energia d·erivante dagJ.i altri alim enti. Il con cetto delle bevande alcoolich e come mezzo alimentare, nel senso stretto della p arola, è lln co11oetto puran1e11te scientifi1co e che non è mai esistito n el campo d·ei prof ani. I motivi pratici che muovono a b ere e co ntro i quali avranno sempr,e da comb atte:ro gli avversari delle bevande alcoolich e, si condensano nel godimento o piacer e sensuale proçurati eta queste ; godtimento o pia,c ere ch e in p arte deriva dalle ricordate prop1·ietà gustati~e ed olfattive ·e in p a rte dall'azione centrale d·ell'alco-01. Le ~circostanze pratiche usuali, in .c11i si ricorre a queste bevande, sono iJ bisogno di estinguere la sete, che si prova durante i pasti di vivande solide o .semi.solide (il bisogno di far calare il boccone, come si dice f a1nigùiarmente, e che corrisrJonde a una reale necessità fisiologica, poich è i booconi o b oli semisolidi difficiln1ente da soli superano lo sfintere del cardias) ; o ·che si prova in estate o dopo faticose marce, in qua1sia5i ora del giorno, p·e r la · soverchia pe.r dita di acqua i)er l a cute e i p olm oni. .certam€nte il mezzo naturale e migliorè p e.r estinguer e .ha se.te jn tutti qu€sti casi è l'acqua p otabile. ·P urtroppo p erò la m aggioranza degli uomini coll'andar.e dei se.coli di civiltà h a parduto la capacità di provare sensazioni piacevoli nel ·d isseta!'.si con 11n mezzo cosi primitivo e nn.turale. O è forse più gi11sto pensare. che anche questa ricerca di nuovi ed efficaici mezzi per soddisfare i sensi del g11sto e dell'olfatto, rivela quella profonda t.endenza dell'umanit à a procurarsi mezz'i sempre più raffinati in tutti i .campi delle sodd~sfaiioni, umili o sublirni, che costl._tuisce il movente pnin,clpa.Je del progr·esso. Com1mque e senza voler indossare la toga del mor alista .cen sorie pe.r riprovare tale degeneraz.i one (se degenerazione essa è), è un dato di fatto con cui ,dobbian10 S€mpre conta re, che 1·uso delle l)èvande a.lcooliche è gi11stifi cat0 dall<-t loro jnnegabi1e proprietà di costituire · U·n a sorgente di godimento (sia pul'e um·i.lre) sensuale, a ·Cui ·difficilrrtente gli uomini potranno .rinunziare pel timore di futuri e, nella loro m,e nte, problematici d.anni· della salute. Il mezzo più pratico ed adatto per •combattere l'uso delle b·ev,a n·d·e alcoo.liche ·con.s iste, evide•ntemente, neJ. cercare ·di surrogarl·e con altre bevande .eh.e procurino lo ;s tesso piacer.e, senz'1, contenerne il veleno. Purtroppo i n11merosi e svariati tentativi fatti a tale &copo dalle sociietà antialcoolich e non hanno 1sor~it.o fortunato sue• eesso, s p ecialmente, io ·credo, perehè è molto 1

1

1

1

1

1

1

( 12)

difficile praticam.ente trovare un'altra sostanza dotata delle stesse proprietà gustative ed olfattive ltrascurando le centra.li, che son quelle che si vogliono evitare) dell'alcool. Merita certamente ir1ooraggiamento ogni propaganda, che rniri a diffondere l'uso deii sciroppi, con.tenenti zucche ro ed essenze .eteree, o dei suochi naturali d·elle frutta, l'uva con1presa, • che è senza dubbio tra le .migliorti dail l>·u nto di vista igien·i co ed alimenta.r e. Il piacere o godimento procurato dalle bevande :ilcoolich e ha, co1n.e ho eietto, una duplice origine : q11ella delle fugaici sensazioni gustative ed olfattive del momf~nto del b,e re e quella postuma, ma più duratura derivante dall'azione de1l'alcool sui centri nervosi. All'analisi di quest'ultima mir.ano, come abbiamo visto, pjù spe.ciamente le ricer che fatte sinora dai inedici e biologi. Qui non ricorderò che i dati più rj levanti in m•e rito soprattutto dell'azione psicologica. A tutti è nio to quel v.ago senso di benessere o di euforia prodotto da dosi moderate di a l· cool; una superficiale analisi di qr1esto statt> mostra ch e esso è costituito fondamentalment~ da l1na più o m eno intensa depressione de.i processi inibitori (de.Ila riflessione e della critica), cui si associa un innegabile esaltamento dei processi fattivi e d'iniziativa. Una pi·ccola dose di alcool r,e nde n otorian1ente anim1oso chi per natura non è soverchiamen te dotato di coraggio, pel fatto che appaiono le difficoltà facilm,e nte superabili e sprezzabili i pericoli. Quanti non cercano di affogare n.el vinlQ i dolori morali e Je angustie di una carriera o di UJl. vincolo sfortunati? Chi ama possibilme.nte con1pren,d ere la question,e nei suoi più am1p i e reali limiti, non pu ò trascurare qwest'az.ione delle bevande a lcòoltch'e, che si rivelano oome uno (e forse dei più potenti) rr1ezzi di conforto e ,d i oblio delle sofferenze 11m.ane. Ma havvi un altro lato ancora che è stato l)Ur messo all'attivo .di q11-e ste bevande: considerate per 0osì dire da un punto di vista più . elevato di quello ch e riguarda il patrimonio di beni e di .m.ali indivtduali, ossia da un punto di vista sociale. Chi può n·egare che insig11 i op1e re artistiche, ad e:sem·pj o, non siano il frutto di più o m eno prof1on:de .ebbrezze alcooliche? Sono specialm.ente i ·compositori musicali e i _ letterati (non oc.corre far nomi noti) che hanno dirrtostrato di pot.er lavorar·e solo ·Sotto l'influ·enza d.e,l l'al1c6ol. È vero che ,essi non sono che un'ecce·z ione e che quasi sempre si può dimostrare anche ·ch e I.e loro migliori o·p ere, partorite di getto sotto l'ebbrezza, furono poi 1

1

.. .

.


[ ..l\.NNO

XXlV, FASC. 8]

SEZIONE PRATICA

245

limate e perfezionate a mente fredda. Comuntato dall'Italia alJ..estero e nelle ancor più nuqt1e resta sempre il dubbio affacciato dagli merose migliaia, per non dire .milioni, di ettolié.ln1ici dell'alcool, che esse non sarebbero sorte tri di vino consun1ato dagli italiani, all'anno; se l'artista non .a v·eisse bevuto. lVIa ·non potrebbe caipt ta1"e energetico che si somma a quello proessere anche vero éhe .se l'artista non si fosse , dotto dagli altri beneri agricoli e che per la .abituato all'a1cooJ (da cui poi, secondaria.. parte esp.ortata all 1estero, si tr.am.u ta in capim 1ente, com~e avvi·ene sempre in tutti i casi di tale di ri cchezza in tradotta nel. paese. Non è il abitudine all'azione di un v.eileno, ad .e·s. 1d ella caso d~ diffon.dersi ulteiriormente s u queste morfina, ri cev e azione stiniola:.nte) a'rrebbe fo·r consid erazioni; .i l loro aocenn•o, per per quanto .Se prodotto opere inigliori? Non si può, infugace e da p.arte di un incompetente, mostr·a fatti, negare ,che i ·più grandi g·eni e le più però all'evidenza ·che la questione d elle begrandi opere (specialmente scientifiche e polivande alcooliche assume un'enorme importantiche) furono immuni .dall'alcoo·L za per il nostro paese e .che, quindi, l'attua3Ia ancora un altro .Iato, -che pure esula dalzione del progra.muna di ,abolirne l 'uso, pel fatl 'ambito r istretto delle pure considerazioni to che l >_alcool è dannoso alla salute, incontra scientifiche, merita essere ricordato per la sua tali e tante difficoltà pratiche da farl-0 quasi grande importanza. Qu•esto lato della questio - sen11brare utopistico. n·e de1iva · d a considerazioni, per così dire, di 5. -· 'fornando a.I ca1n1)0 più ristretto di noeconomia naz.iònale. Il suolo della nostra pastre c1onsiderazioni sull'azione fisiologica delle tr.ia (come qt1.ello di altre nazioni m-eridi·onali) bevan·de alcooliche, ·prima di chiudere, ci riè ce1ebDe, a"Q antiquo; per la sua feracità jn mane di tacere alcune crie.denz,e mo1to diffuse vini e1coe1l1 enti~ Non basta av.er dimostrato che in proposito, tanto nel campo dei medici che 1 l 'l1so o J"abuso dell alcool è id.annoso all a sadei pro.f ani. lute, }Je:Dchè se ne tragga sie nza altro la oonseUn'opinione molto accreditata è che l 'uso, di gL1enza pra.tica di estirparie per sempre tutte le moderate dosi di vino o di birra, durante i paviti ·del nostro suolo, che si dovrebbe invece sti facili ti la digestione. T.aJ..e facilitazione poutilizzare, per intero ed esclusivamente, per la tvebbe essere J1effetto dell'azione local·e dell'alcoltivazione del grano. Una siff.atta idea è abcool sulle mucose dello stomaco re dell'intestino, bastanza diffu.sa nel campo dei' prof an.i in ch e ne sariehbero stimolate a secernere i succhi s-cienze agricole; essa però non è scevra di gradige.r enti. A questa possibilità ·contrastà, però, vi ob])1ezio·n i. il fatto che le bevande soggiornano pochiss.i mo Non è necessario essere un esperto .agronomo tein1po nello stomaco, ch·e attraversano senza . per sa.pere t;he non tutti i terreni Si prestano neppure venire a contatto 1colle pare.ti del fonugl1aln1ente alla coltivazionie dei cereali, che do e d1ella grande curvatura, e che· giunte nel' sp·e cialm,ente i terr.en.i collinosi e·d aprichi sono l1intestino abbastanz.a rap.i.damente si riassoradatti ali~ coltura della vite, che non tutte le bono. Ciò non esclude, tuttavia, che una breve annate sono favorevoli allo sviluppo dello stesazione irritativa non si esp.lichi e che almeno so ge~nere, che anzi si osserva non raramente una parte · di esse r esti nello stomaco più a che quando il clima non fu f.avorev.ole alla prolungo trattenutavi daJla maissa alimentare deduzione, per €S., del grano, lo fu di altri generi gli altri cibi, che imbev·e. Ma forse più che alad es. del mais o dell'uva; ·Che, quindi, è seml'azion1e locale, l e bevande alcooliche ingerite pre consigliabile coltivare due o più generi, che rol pasto debbono anche esse i loro effetti di possono compensarsi, anche pè:vchè diversi soapparente facilitazione dei pro cessi digestivi no i materiali nutritivi deJ terreno necessari alla loro azione generale su i centri, ~onsi­ allo sviluppo delle -diverse piante agri.cole. Nè stente, come abbiamo visto, in un senso vago di si dee dimenticare che la coltura delJa vite interno benessere, peir ,cui ogni difficoltà (anche non iml)'e disce la oontemporanea coJtivazione quella, più o m.eno reale, della digestione) p,e rsullo stesso suolo di .a,ltre p.i ante·, ,che la mano de di peso. No·n è però da tacere che forse qued'opera non coin·c ide con quella ne1oessaria ste bevande fa·cilitan.o indirettam,e nte i procesp·er qt11este, che, in.fine, in .molte regioni, dove si digestivi, p·el fatto che provocando, come absi coltiva la vite col sistema di maritarla ad bia1no visto, sensazioni g11 stative ed olfattive alberi di alto fu,sto, que1s ti forniscono 1a legna gradevoli promuovur10 o rinforzano la secrezione gastri,ca, come è stato din1ostrato dal da arde11e P·er gli usi doméstici. Pavlov per tutti gli odori o saipori gradevoli Inoltre, sempre r estando nel campo delle cone connessi colle vivande, che provocano il siderazioni di ·economia nazionale, non si dee « succo gastrico dell'appetito ». dimenticare il grande ca.pitale energetico racUn' altra opinione molto difft1sa è che l'l1so chit1so nei 4..0 o 50 mila ettolitri di vino espor1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

(13)


21·6

IL POLICLINICO

[ANNO

XXIV, FASC. 8)

di bevandè alcooliche (vini generosi e liquori) vorio digerente, dallo stomaco e dall'intestino s.ia un ottimo mezzo per 1difende:rsi d.al freddo. passa di!ìettamente nel sangue e nei · tessuti, E noto il largo uso di punchs caldi presso po- ov·e lentamente si ossida liberando calore. Copoli nordici e da noi nell'inverno. Si crede co- me fonte di energia, ammesso che possa sostimunemente eh.e ciò produca un riscaldamento tuire i11 tale .compito i grassi e i carboidrati interno, con cui far fronte all'e.ccessivo raf- del corpo, appare, quindi, pr.elferibile ai comuni freddamento esterno. E tale ·credenza sembra alim·e nti, eh.e durante i pro.cessi mo·r bosi, spefondata realmente d.a i fatti sogg.e ttivi ·di calore cialmente febbrili, non sono ·digeriti ed assorche si avvertono poco dopo l'ing.e stione d.eJln. biti. N.on .s i dee ·dimentiicar.e, però, .che il bib·evanda, irradiante·s i :dalle fau.ci e dallo sto- sogno energico, molto problem.atico in .condimaco verso tutta la p,erif·eria del corpo. zioni normali, come vedemmo nella parte seÈ stato però dimostrato che queste sensaconda di queste note, è anic ora più problemazioni hanno un'origine illusoria, ossia non ditico e· ir1 ogni caso molto minore nei processi pendono da reale aumento di temperatura del- morbosi. Esso può venire in considerazione l'organismo (la quale, anzi, è stata vista dimi- solo nel caso di malattie lunghe ed .estenuanti, nuire o rimanere costante), ma semplicemente in ct1i è compromessa la f11nzionalità degli orda fatti v.èlJsomotorii. L'alcool venendo a contat- gani digerenti ed assorbenti. ~Ia un altro lato to colla mucosa della booca e dello stomaco àeJl'azilione fisiologica ·dell'a1cool, quello .cioè provoca, .come abbiamo detto, localmente un'irdella sua influenza sui processi psichici, .emerritazione, cui segue salivazion·e e dilatazione ge anche quì come motivo di giustificazione dei vas.i sanguigni. Dopo il suo assorbimento, dell't1so di dosi •m oderate; oertamente quel 1senagendo sui centri nervosi, provoca vasodila- so int~rno di b.enessere generale ·Che .s egue altazione cutanea, donde il seniso di 1calore di tut- l'ingesti10,n e di queste bevande può .alleviar.e le to i.l corpo, ma cl1e produce anch.e aumento di sofferenze dell'infermo, .elevarne il tono psJJchidispersione del .calore, ossia l'effetto opposto di co e faoilitare, qtiiindi, i processi di guarigione. quello che è necessario pe.r non assiderare. Ciò Così le bevande aJcooliche possono direttaspiega i ben nQti casi di morte per raffreddamente assumere il valore di non trascurabile mento di ubriacbi caduti sulla v.ia nelle rigide medicamento. nottii nordiche. Non credo si possa concepire Dell'azione patologica d~ll'alcool, ossia de1 un migliore sperimento per dimostrare che la complesso ed im1)ortantissimo campo deJl'alpro.d uzione di calore proveniente dall'alcool coolismo, non qui il caso di trattare; non traingerjto norn è sufficente a ,c oprire la perdita di lascerò tuttavia CLi ,s egnalare, al rigura rdo, il calore provocata d,a11'alcool stesso per la sua })rillante articolo di L. B.i anchi (Ntlova A, ntoloazione .sui .centri. Contro il raffreddame11to gia, 1916), il qual.e, tra alt~e iln•p ortanti o.s seresterno il miglior mezzo è il r1scaldam.ento vazionJ, gi11stamente avvisa che una a.elle più estern.o, sia coll'aumentare artifì1cialmente la probabilri. cause r~rnote dei c.aratteri degenetemperatura esteriore (col fuoco), sia ·col din1irativi del l)Opolo nois tro è l'uso dell'alcool «che nuire la disr)e.r sione di calore dal corpo me- ha saturato, da millennii la razza», .consediante vesti o pellicce. L'illusorio ri.s.c aldaguenza •dell'abbondJante .atavi.ca produzione di mento interno dell'alcool non elimina la causa vino nel nostro paese. esterna del · fre.d·do, non diiminuisice, anzi acLa questione dell'azione fisiologica delle becresce la dispersione termii ca dal corpo, solo vande alcooliche assu·m e oggi un'importanza ai.unenta, ma di poco e .con ritardo (come ab- speciale sotto due aspetti: qu·ello del loro prabiamo visto, in principio, trattando d·ella con1-· tico uso come rriezzo alimentare (energeticò) di bustione dell'alcool nell'interno del corpo) la sostituzio11e di altri alimenti, divenuti eccessi- provvista di materiale 1combustibi.le, ma attu- vamente cari o de:fi.centi, per l'attuale crisi sutisce pure, .sino 1a spegnere, le vigili sentinelle scitata dal.la guerra, .e quello del loro uso pr.acentrali. ti•co nel vitto militare. ' S11l primo qt1esito è facile intendersi dopo Un'altra opinione, anch'essa molto accl!'editata, è quella concernente l'azione utile delle quanto è stato precedentemente ·es.posto. L.e bebevande alcooliche nelle malattie. Questo p11nto vand·e alcooliche (vino) sono in grado di so stin1erita t1nia speciale attenzione da parte nostra. tuire, nel m~tabolismo energetico, i carboidirati e i grassi : e ordinariamente si può constatare perchè .entra .direttamente nell'ambito della professione miedi1c a. Gli argomenti teorici che che ogni moderato bevitor·e di vino consumando t1n litro al gi·orno, suddiviso ned. due pasti, 1nilitano a favore di q11est'uso sono specialmente nel fatto che l'alcool è una sostanza che per ingerisce in media 80-100 gr. di al,cool, che corrispond·ono circa a 700 calorie (ved. so.pra), essere assorbita non ha bisogno di alcun la1

1

1

1

( 1'~)


[ANNO XXIV,

FASC.

8J

SEZIONE

cesarie giornalmente ad un adulto che non compie eccessivo lavoro muscolal'e; come è facile constatare che i forti bevitori mangiano limitate quantità di oibi ricchi «lii grassi e di carb.oidrati, pur ingrassando notevolmente. Dal punto di vista della convenienza economica individuale, ciò non significa però, come accie!llilammo in principio, che l'uso del vino rap,, presenti un buon a ffrure, alI?·eno sin·chè i pJrezzi delle altre derrate non s·aliranno (quod deus avertat) di tre o quattro volte, ·e quello d·el vino resti fermo. Dal punto ·di vti.sta dell'econ.omìia generale (nazionale), certame·n te Le b.evanide alcooliche rappr-estmt.ano un con.std·e revole capitale. N1eanch e molto difficile sarà, dopo quanto abbiamo esposto, la rispo.s,t a aJ ·S'econdo quesito d·e Jl'uso delle bre vand.e ·alcooliche nel vitto militare. Dobbiamo distinguere due casi : quello del1e tru·p pe territoriali, accasermate, aioè, e alimentate nei deipoisiti di cd.ttà o di .b orgate del Regno, .e qu·elJo d1ell·e trup·p e op eranti in zona di guerra. L 'elevato prezzo de.I vino, le facili aidulterazìioni commerciali, ma soprattutto i.I fatto che l'attuale razione di viveri contiene., in qt1alità e quantità, tutte le sostanze nutritive necessarie a coprire le perdite de·l consumo organico e a promuover.e lo sviluppo di giovani adt1lti, anche di forte costitt1z.i one e sotto posti a gravosi l avori, sono motivi sufficienti Jler soonsigliare l 'a;ggiunta .di vino al norma.Le vitto militare, tanto più ich~ è noto, per esperi enza, che il SQldato accp1tsta a.p p.u nto il vino, co.i propri denari, dal cantind.ere o d a l trattore. Sotto aspetto div·erso si prese·n ta la questione d·ell1e truppe op·erranti jn zon.a di g uerra. Per • esse non è tanto il motivo che l'aggiunta di vino o di bevande alcooliche (marsala, cognac, elisir di ·chinia, anice) accresce 11 materiale combJUstibile degli alime1nti, .che ne sono provv1s1:bi a st1ffi·c.i enza anche ~:->ierchè l'attli-ale g uerra di posizione non e.sige, come nel caso di gue.rra manO'Vrata, eccessivi sforzi muscolari, ma il motivo ,dell'azione· psicoil ogica ·dell'alcool ren, de glil1is tifl:cabi·l e l 'uso moderato di queste sostanze da parte dei sol.dati che vivono in trince.a. nei disagi e nei pe1ico'li contint1i. Anche la consider& "".ione che per .e ssi sa!'lebbe di . cile, per non dire taì ·~"'"R, ql1asi impossibile, l'a:cqlristo cli lJeva.nde a lcoolici18 a proprie spese. Però il lor0 ltso d·eve essere temperato e r azionaJe. Appunto i risl1ltati delle ricordate ricerche di Dodge e Benedict h anno din1ostrato la dannosa azione di dosi anche moderatr di alcool su alcl111i 11rocessi n{_)l1ron1l1s.col ari, che p~er l 'app11nto devono essere perfettissimi ed intatti in a lclme contingenz·e d e.Ila vita n1ilitare al fronte. Questi pro1

PRATICA

247

cessi sono quelli concernenti la ooordinazione motoria, nel maneggio rapido del fu cile, delll. mitragliatrice, d.el cannone ,e di tu.t ti gli altri strumenti b·ellici, ·Come pure nell'ufficio de1la sentinella o dell'espl0<r.atorie (terrestre o aereo) fl1nz.ionano i fini procies.si di coordinazione moto·ria e quelli della massima attenzione e inibizione. l\1ancano .esperienze al riguardo (che mi propo·n go di iniziare alla prima occasione), ma dai dati degli osservatori americani mi , sembra legittimo tr.arre 1a conclusione pratica che non si debba, in tutte le .ac.cennate circostanze, p·ermettere l'uso di bevande alcooli che. Volen·dole, per l·e prime acc en.nate ragioni, agg.i ungere alla razion~ di queste truppe, si dovrà Cll rare che non solo l'uso ·dev.e ·essel!'e mode:riato, m a che si faccia (a guisa di premio) solo dopo l'esecuzione d·elle dette operazioni, da cui spesso dipendono la vita indivi·duale e il su ccesso deill'azione, che vogliono dire la vittoria e la salv.ezza della Patria.

1

1

.

In vista dell'importanza fisiologica, economica e sociale che il problema dell'aJcool presenta, siamo ben lieti di accogliere, malgrado le difficoltà inerenti allo spazio, la completa ed esauriente rivi sta riassuntiva che l'in signe prof. S. Baglioni si è oornpiaciuto di recligere per i nostri lettori intorno a questo argomento.

STRUMENTI ED APPARElCHI NUOVI. Emostasi per mezzo di palloncini elastici; abolizione del laccio emostatico. Pro,f. ANGELO SORESI, di New York, Cap itano Medico, Direttore del Servizio Sanitarjo allo Sbarramento di VaJ Cordevole . 1

Nelle emorragie causate da lesioni di arterie, il laccio emostatico se ha salvato qua~che vita è stato troppe volte la causa diretta della perdita di arti. L'i.deale dell'emostasia temporanea è di f1·enare bensì l 'emorragia ma di perm ettere una irrorazione sanguigna dell'arto in m odo che l'arto stesso non cada in gangrena; questa emostasia ideale è praticata colla pressione digitale Sllll'arteria lesa. P er molte ra. gioni troppo ovvie per essere anche semplicem ente enun1erate I1applicazio11e della pressio11e digitale è di llSO limitato, criedo utile quind1 presentare lln sostituto della pressione digita1'3 che può essere applicato in tl1tti i casi in Clli s) applica il laccio emostatico ed anche i casi jr. Clli il laccio emostatico non potrebbe essere llsato, com e ad esempio a l collo per l a carotide o alle tempia per l a temporale. L'rmostasia come è stata in moltissimi cas i applicata d allo scrivente è fatta per n1ezzo di 1

(15)

...


LA:'JNO XXIV, F ASC. 8 I

IL POLICLINICO

248

aria compressa vd i nlezzi diretti per ottenere tale compressione sono due; o per mezzo delle comuni palle di gomma elastica o per mezzo ,

teria lesa a monte della lesione e si assicura ]11 po~to con llna fasc:iatura a spiga fatta con fasce di cambric o con striscie di cerotto adesivo. È chiaro ad e~errtpic che una fasciatura

I

~

I

l

Fig. 3. -

piuttostc, stretta fatta all'inguine con una palla di gon1ma posta sorJra la femorale, al triangolo di Sarpa, farà comprimere l'arteria stess·ft dalla i)all.a. di gomm1a elastica (fig. 1) e basterà,

r

Fig. 1. -

E1nostasi p er la temporale.

Erno-stasi della femorale .

di pallonci11i pt1re di gomma elastica che si possono rigonfiare. ,

)

, .

.

Fig. 4. - Emostasi della femorale con palloncini che si possono rigonfiare. Fig. 2. -

Emostasi della ascellare.

Il modus operandi per ottenere _;una perfettct emostasi. è il seguente.: Con palle di gomma elastica: Si applica la palla di gomma elastica sull'ar(lG)

fare la f a~ciatt1ra . tanto stretta q11anto è neces- , sario per frenar.e l'emorragia, perchè sia ottenuta una_ perfetta emost&si. Così dicasi per il cavo as·oellare (fig. 2) ove l'arteria può essere 'compressa m olto facilmente usando delle stri-


.. LA~NO

XXIV, FASC. 8]

.

5-cie di ce1·0Lto a n1e.1.i2a 1::.o. t-'iù facile ancora riesçe l'emostasi se l'arteria ,appogg1a su una superfici·e dura, come i'a temporale (fig. 3), la radiale, ecc. Coi palloncini di gorr1ma: Il palloncino di gomma è rinforzato all'esterno da una rete di filo ' o da uno strato di tela per impedire lo scoppio della gomma. Il palloncino può essere rig·onfiato e per mezzo di una va1vol3:, il palloncino resta gònfio quando cessa l::t immissione de~l'aria. Il palloncino tj.i gomma è applicato floscio sull'arteria a monte della 10stone, ed è mante~uto in posto e compresso con fasci e di cambri e o iÌn certi oasi .anche con fasci e amidate facendo in modo che il tub<J portante l a valvola sporga al di fuori del1:i faisciatura, e quando la fasciatura è finita c:i rigonfia il palloncino fino a che siasi ottenut .t l'em0tstasi des.id1erat.a (fig. 4). -~ chiaro che con i palloncini che si possor1J rigonfiare a volontà si può ottenere una .emo stasi più soddisf a·cente che con le semplici pal I .~ di gomma, ·ma sia con t1n mezzo che con l'altro l'emostasi ottenuta è talll}ente superiore a quan. to · può ottenersi .con un laccio emostatico, da imporsi completamente e da far abbandonare definitivamente 1'11so del· laiccio stesso. I vantaggi dell'emostasi fatta per mezzo dell'aria compre·ssa a mezzo di palle o palloncini sono troppo evidenti per necessitare più di un breve accenno. La circolazione 1collater,aJe è completamente assicurata e la circolazione venosa non è ostacolata perchè la pressione e l'ostacolo alla circolazione sono semplicemente locali. Ne consegue q11indi che questa emostasi può essere continuata per un tempo molto prolungato ed ovvia spesso l'inconveniente di dovere allacciare lln'arteria in condizioni sfavorevoli come in presenza di infezioni. 1

Premio semigra tt1i to per gli associali al Policlinico:

PROF. G. RAIMOLDI

I metodi per lo studio delle funzioni renali. Questa interessante pubblicazione riassume brevemente la tecnica di tutti i metodi di esplorazione funzionale, che sono .stati man mano proposti ed applicati da numerosi sperimentatori e illustra in modo particolare i metodi più recenti quali la costarite di Amba·r d, i coefficienti di Martinet e il metodo della elirninazione provooata per mezzo della ftaleina,.

249

SEZIONE PRATICA

·

L'opera è altresi corredata dalle conclusioni tratte da un numero notevole di esperimenti eseguiti su individ11i norm~li e su mRlati. Un volume in 8° di pag. vir-269, in commercio L. 7 .50; per i nostri associ a ti sole L. 5.25, franco di porto e raccomandato. Inviare cartolina-va~lia direttamente al prof. ENRICO MORELLI. Via Sistina. 14 - Rom,<i.

QUESTIONI

DEL GIORNO.

La sÌfilide in Fra~eia dopo due anni di guerra. (

'e BIZARD. B'ulletin de l'Académie de Médecine, 26 dicembre 1916). · '

GAUCHER

1

~entre

prima de.Ila guerra si avevano, in cifra rotonda, 300 casi di sifilide recente su 3000 • i11fenni curiati annualmente alla clinica di Pa.. rigi é èioè 1 su 10, nei .p rimi sedici mesi della guerra si ebbe ro 1ì'nvece ;800 sifilitici su 5000 ammalati, cioè 1 su 6. Negli otto m .,..esi successivj ' 11a 1)1·oporzio.ne aum·antò ancora, cioè su 2300 mal.ali i1on meno di 6(}0 erano affetti da sifilide reC•cnte, v.al·e a dire 1 _su 4. Dunq11e, nei primi sedici mesi della gu1erra (agosto 1914-fi·n e di dicembre 1915) la sifilid~ e•r a ~11mentata ·di più di un terzo, anzi quasi della metà: negli otto m·esi successivi ·(gen- · naio-agosto 19116) inv·ece essa è aumentata di . più della metà, all'incirca di due terzi. Tale aumento d·ell'infezione sifilitica co·n sta' tata sui n1alati delle sale cliniche, corrisponde alle osservazioni fatte n.el dispensario dell'Ospedal1e Saint-Louis, la cui importanza è a tutti · nota, e dove occorrono ogni mattin.a da 300 a 400 1nalati. Infatti la media gio·r naliera dei sitilo111i iniziali, cl1e era .da 4 a 5, :vaggiunge , r a la cifDa di 1.2 a ll'incirca. Ma ·ciò che co·l pisce ' ancora di più si è il fatto che · fra que.~ti arnmalati si osserva un numero insolito di giova.netti ·e di uon1ini già maturi e sono stati osservati persino due casi di accidente iniziale · della vulva in bambin·e di tre anni e mezzo. Questo p er quanto riguarda i malati civili: fra i militari sono le classi più giovani queill·e .che sembrano in proporzione meno colpite, giacchè ·d ue terzi dei sifilitici sono dati da uomini in età da 25 a 35 anni. !Inoltre su 120 malati nl.ilitari, aff,e tti da manifestazioni iniziali o secondarie :necenti dalla sifilide, 42 erano ammogliati e 78 celibi. Questa grande propoirzione di ammogliati fra i militari sifilitici, spiega le tristi constatazioni fatte dagli s~essi autori sulle donne ii1ferme capitate sotto la loro osservazi one. In effetti su 222 donne con sifilide recente dal 1° gennaio al 31 agosto 1916, ben 120 erano l egittimamente maritate, e sedici vivevano maritalmente in condizioni tali da poter essere consid,e rate anch'esse come mogli legittime. Adunque quasi due terzi di tali donne erano maritate e 59 di esse (fra cui purtroppo sette incinte) affermavano essere state contagiate dai proprii mariti. A conferma di ciò più di t1n terzo di tutte queste donne sifilitiche ave1

1

(17) •


250

IL POLICJ:,INICO

vano s11pe rato i 3U anni, ciò che contrasta con tutte 1e statistiche sull,epoca della contaminazio1n e ·sifilitica nelle donne dedite ad u n a vita siessua:le irr;egoLare, nelle quali il contagio si verifica di solito fra i 18 e 21 anni. S e ciò accade per la sifilide, alcunchè di. analogo si osserva pe·r la blenorragia che è attual1nente diffusa in n1odo straordinario sia fra gi1i uomini che fra le donne, nelle quali ultime specialm.ent.e tutti sainno quanto possa essere grave l'infezione gonococcica. Gli autori credono p1e1rciò necessario d'insistere su • due punti principali : da una parte suJl'insiegnan1ento aJ pubblico e soprattutto ai • militari, dalraltro Slfll,insegnamooto ai medici. Le malattie veneree sono ancora considerate com.e affezioni vergognose di cui non sia lecito nè anche parlare: è indispensabtiJ.e· quindi sforzar.si di combatter.e questa ipocrisia piena di i:>ericoli. Non si d·eve esagerare !,importanza dei risultati che .s i possono aspettare dalle conferenz·e tenl1te dagli autori a militari, ufficiali, ecc., 1na quan·d o si constata. com1e esis i hanno potuto fare inteir rogan.do i m·aJati militari, la completa ignoranza dei giovani e spesso anche degli uom.ini maturi, su tutto quanto si rif.erisce alle malattie vienere e, è lecito sperare che costoro, meglio edotti dei penicoli cu.i v.anno incontro, ~apranno più eifficacemente difendersene per !'.avvenire. D'altra parte è deplorevole il dover confessare i numerosi errori di diagnosi rilevati dagli autori e che m·ostrano come un grande num.ero di medici siano ancora poco istruiti su ciò che co:ncerne la ·sifilide· e le malattie cutanee. Sifilodermi pa;pulosi confusi con ps.oriasi, erpeti genitali con sifilomi, placche mucose della go1a. con· angine bonali, ecc., ·ecc., rappresentano. appena qualcuno degli esempii, tratti dai militari rnalati, che gli autori potrebbero p,o rtare a sostegno del loro asserto. :Yia assai più gravi p•e r le loro conseguenze so,n o gli errori di diagno.s i constatati sopra donne ospitate in case di tolleranza, e gli autori citano a qu.esto l)I'dposito- casi di sifiloma del labbro superiore conft1so -con erpete boccale, di p1acch,e mucose ipertro·fiche delle ton~i1ll-e e dei prilas1 t.ri pe.r lungo tempo non r~c o ­ nosciute dal medico della casa e così di seguito. La ·C·oncl11.s ione .di quanto precede· si riassum1e nella necessità. eh.e ogni medi co frequenti per lln dato tempo un reparto ospedaliero di malattie veneree e sifilitich.e, ora specialmente che la sifilide si va così diffond,e ndo e n o·n può Psser.e più consid.e rata come 11na malattia propria d.elle grandi città. È a temere infatti che q11a,nto prim.a s.i avranno anche nei più piccoli 1

(18)

_( ANNO

XXIV,

8)

FASC.

villaggi numerosi sifilittci ieon tutti i pericoli di pr.op.agazione per contàgio e per ere·d ità. D'altronde se è innegabile ·ed è inqutetante l'aumento della s.ifilid e per effetto .d ella gu,erra, non ne e soltanto quest' ult~ma r esponsabile: essa non fa che priecipitare lino stato di co.s e preesistente, e ciò è noto a tutti coloro ch e si occupano di tale materia. In ·s eguito a taiLe rap·p orto, l'Accademia di Medicina ha nominato una commissione col mand.ato di far presente ai pubbli.ci poteri la neicessità d 'interveni rie energioamente nel1a lotta contro la sifilid·e e le maJattie veneree le quali ra1) pres~ntar10 per l'avvenire de•l la razza un p erico,Io non meno grave di quello dell'a.lcooLismo contro di cui pure si è sentito ora il bisogno id i :prendere misur.e radicali. V. MONTESANO. 1

nttRDEMJE, SOtIETA MEOitHE, tON68ESSI. (NOSTRl RESOCONTI PAR1'ICOLAR1).

Società medica chirurgica di Bologna. •

Adl1nanze scientifiche del 1916. '

Epidemia colerica di trincea. Dott. U. ::\1Assr (ten. medico dell'O. da• G. C. R. n. 35). - Durante l'epidemi..a colerica del nov.en1bre-d !cembre 1915 e d·ella prima metà del ge n naio 1916 ha eseguito una triiplice serie di ricerch e : ricerche batteriologiche n.ella flora intestin ale ·del .coleroiso, esami ne.croscopici su.i cad.averi con speciale rigua;rdo all'intestino, al rene ' e al fegato, e ricerche istologiche dirette a rilevare le alte11azioni subìte dai detti orgami. Poichè egli aveva fatto la campagna anticolerica del 1911 in qualità di· batteriologo, trovava;si nella pres2nte situazione allo stato di potere m eglio eseguire detti studi. La con~1 11si one generale di questi è che i dati :1 i fatto oss :·~vati nella epiclemia da trincea si -. erifi.cano solo t.:cezionalmente nelle epidemj ·· coleriche comuni. Td inviero, mentre in quest · trovasi t1n o sca.rso numero di specie batteri·c: te che accompagnano il vibrione nell'intestino, mentre esigue sono le quantità di gas entro il tenue e la putrefazione d1ei cadaveri si inizia ~'iù t ar.di in confronto -a quella di cadaveri di individui morti per malattie diverse, nell'epide1nia attuale invece si trovarono assai s1)esso nelle fec i dei soldati pochi vibrioni e rr1olte specie di germi, e talvolta non fu p ossibile ottenere cultt1re d i. vibrioni da feci di col.erosi, sicuramente tali sia per la forma clinica sia per le alterazio1)i ana_tomo-patologiche de.I tenl1e. del rene e del fegato, rilevate in appresso. Inoltre nella se1

1


-

[ Ai~NO XXIV, F ASC. 8]

SEZIONE PRATICA

zione del coleroso, eseguita poche ore . dopo il deoesso, usciva dall'intestino tenue discreta copia di gas puzzolenti. Quanto al vibrione isolato non si osservarono differenze apprezzabili con quello della epidemia del 1911. Era quasi sempre tozzo, arcuato, mobiltssimo e coi noti caratteri culturali e bio'l ogicL 11 disserente, .esposte le sue vedute intorno alle cause del~e .differenzie soip ra rife:r.ite, mette in vista ch e da parecchi inf.ermi:i. di -col e-ria furon.o em·ess.i degli .eJminti e richiama quindi la osservazione d el Di V.estea .e del Gosio che cioè la elmintiasi nel .e rueroso non è forse da ·considerarsi sola·metDte come un epifenomeno, ma ptuttosto èome un fatto Jegiato all a epidem.iologia del morbo.

Ricerche ematologiche e considerazioni patoO'enetiche su a:I~une manifestazioni di porpora in° soggetti core1c1. Dott. A. ·LORENZINI (assistente della Clinica pediatrica .della R. U . diretta da:l prof. G. Berti) . - Ha eseguito tali ri_cer.che 1p1e.r.chè esse· nell a col"ea so,n o ancora attualm.ente assai scarse e i risultati incerti .e talvolta contY1a.idditori. Ha esami.nato sei .casi di corea minore, quattro bambine e duie maschi. Rif•ertsce· le stori-e oliniche, presenta il quadro d·eti r.eperti amatologi.ci lo ·com.1ne·nta. ·Conclude che è a.issai diffìciJe esporre Je- caratteristiche ematologi che della malattia e in ciò sta il disàc·cordo esistente fra le conclusioni dei diversi ri.cer.catori. Laonde è ·da ritienersi che non ·esista una formula ematolo•gtca p.r opria della corea. Passa quindi ad esporre e commentare le manif.estazioiìi di porpora osservate, che rappresentano una even.ien.za molto rara nel corso d.ella corea. -

e

Contributo allo studio dell'ipertiroidismo. Dott. A. SEG-A (dell'Isti tqto di Fisiologia della R. U. diretto dal prof. P.i etro A.lbe:rtoni) . - Ha adoperato per le indagini due .cani, .due conigli e un topo bianco, tutti animali giovani e sani, cui diede tiroide fresca di bue in quantità gradatamente crescente, alimentandoli oon una . dieta .calco.lata e.d ·e·sperim entata sufficiente a mantenere l'anima le in equilibrio di peso, con la qi.1ale alimentò pure contemporaneamente altri animali a scopo di confronto. Studiò quindi in tali animali .le variazioni dell'acqua, 1dell'azoto e del glicogeno n·el fegato, nel r ene, nei n1uscoli e nel sangue. Espone i risultati e li commenta. Alcuni aspetti del villo intestinale nel periodo dell'assorbimento. Dott. F . TAVEìtNARl (dal Laboratorio della R. U. diretto dal prof. A. Ruffini). - Ricerche istologiche eseguite sui gatti adulti. 1

251

Di un corpo estraneo (bottone da scarpa) penetrato nel bronco destro ed estratto per le vie della trachea sotto i raggi X. Prof. C. GAMBERINI (docente e comprimario chirurgo de·g li Osp.e daJi) - Descrive un intervento operatorio che ha praticato su un bambino di 6 anni che da venti giorni portava il corpo ·e·straneo n·ell'albero respiratorio. Praticò la trac.h eotomia in basso, e sotto i raggi X andò alla ricerca del ·Corpo mediante un'asticella 1n.e tallica che ~dattava, seduta stante, con va- . rie curve e con pteghe ad uncino. Il corpo estraneo rìcop.erto ·di tessuto, .sfuggiv.a all'unciniazione, che potè alfine effettuarsi dopo vari tentativi col sussidio dei raggi. Estratto il -corpo, m-ise la cannula trachBale lasciandovela per tre giorni e poco dopo il bambino lasciò, guarito, l'ospedale. Pen.sa che tale ·metodo dovrebbe essere g·eneraJiz.z ato n·el caso di corpi estranei opachi a i raggi X, pèrchè con l'aiuto ·di questi si sopprimono le manovre spesso lesive e senza successo delle tracheobroncoscopie ed evitando I1inte•rv·ento transmediiastinico, di prognosi estrefl.!..1am1en te g.raV•e. Dott. GUIDO M. PICCININI.

Società medica di Modena. Seduta del 9 dicembre 1916. Presie.d.e il Presddemte Prof. GIUSEPPE SPERINO. Ap.erta la seduta il Presidente mentre d i! il benvenuto ai presenti prima di iniziare l lavori, ce rto di. interpretare il pensiero di tutti, manda un saluto aug·urale ai colleghi lontani che, onorando sè stessi, onoraino il nostro so• dailizio nel compi.ere un dovere altamente civile, altamente umanitario, portando l'opera loro intelligente e preml1rosa nella cura dei soldati malati e feriti !)er la gra11dezza della Patri.a. Il discors.o del PresidE-nte è vivamente ap plaudito. Sono nominati soci ordinari per acclamazione: .~s~oli prof. Alberto, Guzzoni degli Ancarani prof. Artt1ro, l\1:assone dott. .Marcello, Ll1zzatto prof. Riccardo, Selmi prof. ~1atteo. Si passa poscia alle comunicazioni scientifiche: Contributo alla conoscenza della dissenteria bacillare. ASCOLI ALBERTO. - Espone i risultati delle ricerch.e Latteriologiche da lt1i istituite su sei campioni di feci, che provenivano da diversi focolai di un'epide1ni.a di dissenteria scoppiata nel mese di agosto in Lunigiana; dei sei campioni soltanto l'tùtimo dava tutte le garanzie JJer 11na bi.1ona riuscita degli esami batterio•

(19)


252

IL POLICLINICO

logici, perchè er,a il solo raccolto nel periodo d·ell 'acme. Accanto alle piastr.e con agar Driga.lski:· tende11ti ad isolare qualche bacillo dissenteric10 furo,n o fatte di tutti i .casi numerose inoculazioni nei conigli, così d ei filtrati delle feci come delle. colonie sospette, con questo risultato: che sui conigli potè essere intravista l'azione t'ossi ca caratteristica del bacillo dissenterico tipo Shiga-Kruse, b~nchè nesst1na delle colonie sospette reagisse di fronte al siero agglutinante .specifico, .che è pure il mezzo più spicciq per identificare i bacilli ·dissenter]ci. Lo studio colturale sistematico sui terrooi zuccherati condusse infatti all'isolamento di un bacillo dissentertco che, pure presentando tutti i caratteri biochimici de1llo· Sh.iga e l'azione tossica propria di questo tipo dissenterico sul coniglio, non è agglutinq.to dal -siero immune, ad alto titolo, che pur.e agglutina regolarmente i Shiga, così quelli trapiantati da anni in laboratorio come quelli isolati di fresco. I mmunizzando i conigli con questo stipite l 'O. ottenne del siero agglutinante, escludendo così che si trattasse di un ceppo inagglutinabile. Questo siero agglutina in modo specifico unicamente il ceppo antigene e uno stipite dissenterico ti1)0 Shiga isolato nei laboratori della Sanità Pubblica, è invece completam.ente inattivo ai fronte agli altri ba ciJli dissenterici dello ' stesso tipo; e così pure il siero agglutinante l)reparato collo stipite romano agg.l utina soltanto questo e il nostro. Essendo dai caratteri ooltt1rali e dall'azione tossica di qt1esti stipiti dimostrata la l oro pertinenza al tipo Shiga, è dunque n·eicessario tener p.resente che nella diagnosi deilla dissenteria bacillare tipo Shiga la difficoltà di compendiare le agglutinine in un siero unico richiede una speciale prudenza nei criteri batteriologici.. L 'O. di-s cute poi i postulati per l'asseg.nazion-e di un germe al gruppo dissenterico Shiga, preconizza la preparazione· di sieri agglutinan_!i polivaleinti e rileva da ultimo la portata ge·n €rale delle sue osserva.zioni p.er la c1lassificazione dei n1icr:obi. • I

I

Spigolature sulla peste aviaria e sull'afta. ASCOLI ALBERTO (in collaborazione col professoir e S. BELFANTI) . - Espone sommariamente i risultati di ricerche -sui virus de1lla peste aviaria e d·ell '.afta, dirette a studiair·e la loro loca.lizzazione e coltivabilità non che la possibilità di ottenere l'immunità verso d.i essi. Le esperienze confermano per la peste aviaria la straordinaria virul.enza del sang11e, capace. di sat11rare in serie nraticamente inesauribile i (20)

[ANNO

XXIV,. FASC. 8]

m·estrui e tale ·da vietare di applicare ai tenta:t~vi di cultura il criterio del potere infettante d .~~ trapianti. Infatti, in contrasto con Marchot1x che commise l'erro:ve di applicare questo criterio ne·l le sue prove culturali, le esperienze di ooltivazione istituite dagli AA. non solo riuscirono negative, ma nelle culture alla Marchoux non po tè essere rin tracciato coi ril evatori del Gosio nessun segno di attecchimer1to. Le vaccinazioni invece con sangue ed organi t1ccisi con i ·etere · diedero nella peste risultati incoraggianti. Nell'afta non solo le prove colturali riuscirono negative ma fallirono pure le vaccinazi1oni col virus trattato con etere perchè, a differenza del virus d·ella peste quello dell'afta non è uicciso dall'etere. Invece qualche risu.Jtato incoraggiante fu ottenuto con il sangue, come si n11ò - desumere dai -nrotocolli e dai grafici consegnati dagli Autori per i quali occorre consultare l' originale. Dott. GIUSEPPE STUFLER.

Reale Istituto Veneto di scienze, lett.ere ed arti. •

Ad11nanza orclinaria del 26 novembre 1916.

Alessandro Benedetti e la medicina veneta nel quattrocento. R. MASSALONGO. -· Presenta uno studio sulle condizioni della medicina veneta nel secolo xv; tratteggia la nobile figura del Benedetti, che riass11me in sè l'altezza di pensiero ond'è ricca l '.età del Risorgin1ento. ·

Cirrosi epatica angiocolitica calcolosa del fegato

(pr~­

sentata dal prof. Bonone). CALZAVARA. Studia due casi di cirrosi caJcoìosa angiocoliiicét deJ fegato dal lato anatomo-patològico, nell'intento di portare un contributo alla questione non ancora risolta sull'etiologia e patog.e ne·si di questa forma mo1rbosa. . L'A. dimostra che nei casi da lui descritti, · la causa d.e'lle lesioni cirrotiche devesi riferire puramente alla irritazione di natura meccan~co-chimica data dalla calcolosi e dalla stasi biliare; egli viene così a confermare la possibilità, che del1e vere e pro1p ri.e alterazioni cirrotiche diffuse nel fegato possano seguire ad un'angiocolite calcolosa, con ripetute e transitorie stasi biliari, senza infezione concomitante. . A. DIAN. 1

In pr~parazione : Nun1ero monografico sull'ittero epidemico


LANNO

XXIV'

FASC.

8]

25:3

SEZIONE PRATICA

APPUNTI - DI MEDICINA PRATICA. CASISTICA ..

TERAPIA .

Avvelenamento da Rhus.

I fattori non specifici nel trattamento delle malattie .

.

~

Le specie d.i Rhus indicate ccme velenos.e sono, secondo un articolo editoriale ,d.ei J ournal uf A 1n. mcd. Assoc., i4 maggio 1916, R. d?.versiloba, R. tox~codendron e R. vernix (sommacco giapponese). Esse provo,cano sintomi locali . ' in forma di dermatite acuta con ·edema e fo,r mazione di grandi ves.cicole o bolle. Questa inco1nincia fra le dita, e si manifesta in forma di aree ben definite, od in striscie, che non seguono i tronchi nervosi; raramente si osserva sulla testa o al lato interno delle mani; in 4-6 giorni . questi sintomi cessano. .Si possono però avere manifestazioni generali, come febbre, lingua impaniata, ·p erdita .di appetito, .costipazione, tracce di albumina nelle urine, talvolta nefrite acuta, leuco-c itois i .(fino a 12,000 leucociti per mm·c.). Si è dj,s cusso quale parte de·l la pianta fosse fornita di azione tossica, e se questa fosse di natura b1atteirica, o fosse un gas sprjgionantesi dalla pianta ste,s sa. Mc Nair ha diimostr.ato che non si tratta di 11n V·eleno nè b atterico n è volatile; che esso non si trova nè nel pollin•e, nè nei peli; che il fumo filtrato attraverso lana di v,e tro perde ogni azione tossica e che infine la parte velenosa è il sucèo de lla pianta. Esso J)UÒ v·enire in co·n tatto direttam·e nte con la pel .. le, o può esservi portato da abiti, in.s etti (?), oggetti divensi, ciò .c he spiega come si ,p ossa.no v.erifi car.e casi ·di avvelen·a m·ento .anche lontano ·dalla pianta .ste ssa. Il suc.co si diff o·n d e lenta.mente attrav.er.so i dotti sudoriferi e serbacei ed i follicoli piliferi. Esso perçle l e proprietà tossiche con l'ossidazio·n e, spe·cialmente qu1ando la temperatura è alta e l'atmosfera umida. [lllius è un genere d.ella famiglia delle Anacardiacee, che compr.ende molte specie; da alcune ·di esse, in Cina e nel Giappone si estrae la Jacoa ed ,app11nto nei lavoratoti delle lacca si manif.esta un'intossicazione con fenom.eni analoghi a quelli descritti. Fr.a le sp,ecie che .si trovano in ItaJta, la più nota è R. coriaria, o sont1nacco, di cui iil l·egno è usato per oonciia. R. t oxicodendron è coltivato in qualche giaridino e si trova qua e là inselvatichito (Trevigiano). Non ci sono però noti .c asi di avvelenatmento per questa pianta, che, probabilmente, come l\Oleandro, subisce n ei climi freddi e temperati un attenuazione 11ella tossicità. N . del redat.] . 1

1

1

1

1

1

1

1

-

1

FIL.

Gli studi ed i lavori degli ultimi 30-40 anni rivolti alla conoscenza dei processi patologici ed alla te rapel1ticà con i m ezzi biologici, hanno orientato il pensiero dei medici verso l'idea dell'azione terapeutica specifica. Abbagliati dai risultati del laboratorio, i medici considerano ora .con diffid enza. se p11re non disapprovano apertamente, qualunque osservazione, specialmente se clinica, tende ad opporsi alle idee correnti. Ora è vero che, sotto certi aspetti, il concetto di specificità, l'immunolog~ a e la feconda teoria di Erlich dell'antigene-anticorpo, sono statf di grande valore, ma non è men vero che per essi sono state trascurate certe strade ovvie che conducono alla soluzione di problemi medici . Sull'imp ortanza ·degli elementi non specinr:i • n eiJ1a reazione biologi.ca d.eriv.ante dalla tera.pia, richiamano appunto l'attenzior. ~ J . W . Joblip.g e W . Petersen (lourn. of Amer. med. _ Assoc., 3 giugno 1916), portand0 u11a ricca messe di fatti, che dimostrano come non siano affatto spe-cifici molti dei fenomeni che n oi rite11iamo tali. Così, p. es., n ella vaccino-terapia della tifoide si ottengono gli stessi effetti con l'iniezione dii vaocino tifico, come con vaccino da B. coli, da paratifo, e .pe:r:sino con un prodotto (non batterico) di scissione dell'albumina, una deutero-albt1mos1e. Effetti simili sono stati- ottenuti con iniezioni di latte, di destrosio, di metalli c9lloidali, di fermenti; probabilrr1ente le reazioni osservate con tali sostanze sono basate sullo stesso m~ccanismo. Analoghe osservazioni p ossono farsi a proposito di un altro elemento per la guarigione. cioè daJla formazione di anticorpi per cui il s:ts.tema emopoietico risponde con I.a produzione di sostanze specifiche, anche dietro uno stimolo non specifico. Così pure da Gay ed altri era stata messa in rilievo l'importanza delle leucocitosi, e si rite neva che la guarigione della tifoide col vaccipo r elativo fosse dovuta all'iperleucocitosi specjfica. Ciò è stato dimostrato non conforme al vero, ·e del r esto, è necessario mettere in ri · liev o che la guari gione spontanea della tifoide non è contrassegnata qa leucocitosi. Gli AA. esaminçi.no poi le questioni della iperpiressia, dei fermenti ed antifermenti, per concludere ch e a quanto sembra, le reazioni 1

1

(21)


IL POLICLINICO biologiche a cui si accenna~ appaiono fondate sulla dispersione colloidale in quanto che le iniezioni lJrovocherebbero uno sta,to di minore dispersione non solo della albumina del siero, ma anche dei lipoidi del siero stesso. Tale alterazione è sufficiente per spiegare se non l'aumento degli anticorpi, almeno l e fluttuazioni n.el bila11c.io dei fermenti-.antiferm,e nti, nel mecoanismo della coagulazione e nel potere opsonico e compl1e1m ,e·n tarie d·el siero, .e si rpuò comprer1der e quiindi eh.e delle sostanze diverse producono gli stessi effetti. Anche qui però come in altri problemi biologici, che riguardano il tesst1to più complesso, ci oè il sangue, un unico fattore non può venire invocato pe~ tutti i cambiamenti, ma occorre pensare che quando viene in qualche modo turbato l'equilibrio del delicato bilancio del siero, si inizia tutta una serie di fatti, che tutti tendono a provocare uno stato di cose favorevole per la guarigione dell'infezione. FIL.

POSTA DEGLI ABBONATI. (i91 ) Nella goccetta militare. All'abb. 5164: È difficile riassumere, sia pure per sommi capi, la cura della goccetta militare, espressione gen.eric1a in uso per processi non sempre identici . fra di loro. s ·e, per fare uno dei casi più frequenti, si tr.atta ·d i lln'uretrite cronica con .essudato mattutine; jl qUiale conten~a ancora gonococchi o aJ.meno cellule di pus in abbondanza, occorre stabilirie anzi tt1tto se il processo sia lim·itiato all'uretra anteriore, o, il che è più facile, sia este.so an.che .all'uretra posteriore. Ciò si pu0 constatar-e nel modo più siem1>lice, lavando con acqua •s terile l'u~etva ante.riorie .e faoendo poscia orinare l 'infermo in due bi cchieri a calice. QuaJor~a nelle orine .d el primo bicchiere vi siano filamenti, questi prove·n gono in,dubb1amente da!ll'uretra 'P0 steriore. Ciò f,atto, un cauto sond aggio d.e1ll'uretra permie·t terà di si1abilire se vi sial10 o p11r no restringin1enti. Infine l'esame d ella prostata, priaticato dal retto dopo che !'.i nfermo abbia p1arzialmente vuotata .la vescica (e quindi lavata l'u!'etra) , in modo ch1e l 'eve ntua.le materiale prostatico, spremuto col m assaggio, posoo. venir r.acco.lto nelle urine eme3Se dopo il massaggio stesso, ci metterà :n grado di stabj lire se ·vi sia anche una concomitante prostatite. Escluso il restringimento (ch e andrebbe curato con la dilatazione graduale clell'uretra) e lia prostatite (c,ontro di. cui r iltsci rebbero as1

1

1

(22) • •

(ANNO X~IV, FASC. 8]

sai utilj i maissa.g gi ·dal retto), la cura dell'uretrite cron.ica antera-posteriore è basata sull'uso dii soluzio·n i astrin.g enti iniiettate neJl'uretra ai1teriore (solfato di zinco, allume ecc. al 0,250,30 %) e ' sulle l avande vescica-uretrali di nitrato di argento o sulle istillazioni di nitrato di argento nell'uretra poste,riore col metodo del G11yo·n. L'apparecchio dia me ideato ( « Sulla cura delle l1retriti cronicl1e posteriori », P :)liclinico, Sez. pr.atica, 1907) e che io adopero con sucr.esso da n1oltissi-mJ anni, p.ermette <l.i eseguire contemporaneamente questi due metodi. ed io rimando l'abbonato al mio lavoro per maggiori lumi su questo importante capitolo di terapia venereol9gica. V. MONTESANO.

(792) All'abbonato n. 7175, il quale desidera qùa1che indicazione d·i lavori (libri od articoli) sulla mastoiidite e sul relativo trattamento medico e chirurgico : Sulle complic.anze mastoidee d·e lle fl ogosi dell'orecchio m edio esiste una letteratura vastiss ima, ch1e non è stata tuttavia riassunta in un lavoro recente. Occorre ,ch·e Ella consulti i pr-incipali pe1iodici di oto-rino-laringoiatria, ove, ogni anno, si hanno m.emorie sull'argomento. Come riferimento generico citiamo alcuni scritti fra gli italiani: 1

BoNo~ro.

Le varietà anatomiche della mastoide e su.a topografia in rapporto alla chirurgia dell'orecchio. (Archivio ìtal. di otol., 1899, VIII, ~33). -· CALAl\IIDA. Varietà ed anomalie mastoillee riscontrate nell'atto operativo. (Boll. delle malattiie dell'or., ecc., 1906, 246). - FERRERI. Sul decorso anomalo del seno laterale. (Atti della

Cl·i.nlca oto-rino-lar. d·ell'Univ. di Roma, 1905); Sulle apofisi mastoidee piatte. (Ibid., 1908). BIL\NCIONI. La pscudornastoidite. (Bollett. d.e lla Soc. Lanci,s iana d1eg1i Osp1e dali di Roma, 1911, fase. 1); Jl • valore del sintoma « febbre » nella diag11osi e nelle iridicazioni operative della mastoidite acuta o subac'uta. ·(Il Poltcl., 1916, sez. pr., 1424). - POLI. Contributo all' an.atomia e alla patologia del processo mastoideo. (Accad. ' m ed. di Genova, 1892). - ·CAGNOLA. Le mastoiditi pri1nitive. (Annali ,di laringo!., ecc., 1900). - GRADEN1GO. Contributo alla patologia e chirurgia della mastoidite. (Ace. med. di Torino, 1896). - TARANTO. T erapia delle varie forme cliniclie di rriastoirliti da otite media purulenta.

(B oli. delle mal. dell'or., ecc., 1893, 219). -

TOTI.

Sulla tecnica operatoria degli ascessi acuti intrama.st oidei in rapporto colla loro patologia. (La Clinica moderna, I ). - D'AJUTOLO. Mastoidit·i di Bezold consecutive ad otiti medie acute da infiuenza. (Atti d el VI Cong·r. d ella So.e. ital.


(ANNO

XXI V,

F ASC.

8]

di Laring., ecc., 1902). -

Un caso di mctstoidite di B€:.old da otite 1nedia purulenta acuta senza pe.r f orazione della M . T. (Ibid., V Congr., 1900). gb. TOl\1MASI.

I quesitì pel « Doctor Justitia » e le domande per la « Posta degli abbona ti » non debbono essere scritti ma i cumulativamente o con altre richi este, ma su distinti e separati foglietti. Tanto gli uni quanto le altre d ebJ>ono . portare sempre per esteso la firma dell'abbonato. Soltanto sul giornale, potranno1 essere, su richiesta, contraddistinte con le iniziali o con pseudo· nimi oppure col numero del proprio abbonam ento, il quale però dovrà ess er e sempre indicato giustamente. Le domande anonime s aranno cestinate. I

CENNI BIBLIOGRAFICI. (Non si recensiscono che i libri pervenuti in dono alla Redazione)

Dott. Prof. P. E.

255

SEZIONE PRATI CA

ALESS.ANDRI .

Urologia chimica

e microscopica, con criterii 'di apprezzamento

diagnostico. Un vol. rilegato di pag. 473 con 144 incisioni e 2 tavole in -cromolitografia. lVIi1ano, 1-Ioepli ed. 1917. P rezzo L. 7.50. La trattazion e della m a teria è fatta in questo m anuale con una cer ta ampiezza, sicch è vi trovano posto molte ricerch e, le quali, in a ltre opere del genere, mancano o sono appena accennate. Di ogni sostanza .ch e si ricerca, viene trattata la costituzione chimica, il modo di formazione nell'organismo, ..ed il significato fisiopatologico, che viene poi integrato nei criterii di apprezzamento, di ottimo aiuto per il pratico. Nè sono trascurate le ri.c·erche (acidosi, aicido glicuroni.co) , che solo da poco te·m po hanno assunto una certa .importanza. Alle diverse reazioni seguono spesso dei commenti, .che dànno .ragione di fatti , i q11ali mettono talora in imbarazzo, chi non abbia in ~ateri a una lunga pratica. Un r iassunto finale dà quasi schematicamente l'indir izzo per le analisi correnti, e per il modo di redigere i risultati. Forse, tenuto .conto dell'indole eminentemente pratica del lavoro, sarebbe stato behe non omettere certi metodi che, pur nO'Il. asp irando ad lina grande esattezza, sono di n otevole aiuto nella clinica per la loro grande r apidità, non disg:unta da una precisione sufficiente per i bisog1li del pratico (metodo Ruh.ema.-on per l'acido llrico, Benedikt per il glucosio). Così pure sarebbe stato opportuno che certi criterii di apprezzamento venissero trattati più largamente, come p. e. quelli s11 lla quantità e sul peso specifico, data la grande importanza di questi dati n elle diagnosi delle nefriti croniche. Queste osservazioni non intendono menomare affatto .il valore di quest'opera che si raccomanda a q11anti si occupano di analisi urologiche. 1

FILIPPIN I.

VARIA.

. Amenità tedesche. Ci siamo procurati le due riviste mediche tedesche « Miinchener Medizinische W oschenschzift » e « Medizinische Klinik » d.el 1° semestre 1916. La prima ·c ontite ne in ogni .nume-ro una suc1cir1ta cron.1aca d·ell'and.amento della guerra. Non vogliamo defraudare i lettori di un saggio di tali notizi•e. N1el fascicolo 2-3 del 6 giugno è detto : · (( Un disastro fu per l'Inghilterra il 31 maggio. In qu·e sto giorno l1a fl otta tedesca d'alto mare h<~ affrontato, aggredito, distrutto la flotta inglese raccolta presso lo Skagerrak... Questo fatto •Sii gnifica la fìne della prepotenza dell' l ng hilterra sul niare; le oon:Seguenze di esso si fraranno presto sentire. .. I nostri alleati au.s triaci hanno continuato la loro offensiva con fo·r za irr.esistibi.J.e ed hanno conq11istato i centri saldamep.te fortificati di Laghi e Ar:siero, sulla principale linea ·di dif1e1sa italiana: cori ciò è aperta loro l'entrata nella pianu'ra Veneta. Il

loro bottino è cli oltre 35,000 prigionieri e 313 boe.c he da fuoco. Presso Verdun, ec;C. ». Di fronte a ta.li balordaggini non p0:ssiamo che compiacerci a.ella obbiettiva sobrietà di cui danno p·r ova i comunicati ufficiali e la stamp.a in Italia. PUBBLICAZI ONI PERVENUTECI. CIAMPOLINI ARNOLFO. In tema di m inorata funzione operaia per speciale trauma.t ismo del ginocchio. (Lussazione dei menischi interarticolari) . - Pisa, 1916. MARCY H. O. '1.'he histogenesis of the reproductive processes in mammals. - Chicago, 1915. RONCHETTI VITTORIO. ll.isultati ottenuti da Avrorow e Tinrofejewsk:i colla coltura in vitro dei glo· buli bianchi del sangue. - Milano, 1916. VITALI DioscoRIDE. Del sangue. Milano, 1916. · !ANNI GIUSEPPE. La m a laria in Riesi nell'anno 1915. - Palermo, 1916. STEPHENSON THOS. Incompatibility in Prescriptions And How to A void It. - Edinburg, 1915. CARNAGGIO FRAKCESCO. Una nota dissonante sullo zaffo · addominale. - Napoli, 191G. R. Arcispedale di S. M. Nuova e Stabilimenti riuniti in Firenze. R endiconti di conti dell'anno 1914. - ·F irenze, 1916. DE CASTRO Ai~TONIO. Cen11i sulla chirurgia è su alcuni n1etodi opera tiYi americani. - Napoli, 1915. PR6SPER RICARD ALBERT. Recuerdo apologético del dr. Francisco Franco (discorso). - Valencia, 1916. CACACE ERNESTO. Per la diffusione dell'insegnamento antimalarico e della profilassi antimalarica scolastica nei paesi malarici (relazione). - Napoli, 1916. (23)


256

IL POLICLINICO

NELLA

P R O F E S S I O N A I-' E.

Solidarietà. Noi non abbiamo più diritto che ad una vita tra vagli Sita dalla riconoscenza. E. ROSTAND .

Ho letto in un giornale amertcano l' apologta della ·cla.sse lne1dica et1ropeia. La rivista transatlantica. ammira ed esalta lo sp,i rito di sacrifLcio e J'abnegazione dei m.edici militari che mettendosi al di sopra di ogni sentimento nazio11ale, di ogni odio di razza, hanno mantenuto su tanta rabbia dirstruggitrice il senso IJUro della rpietà. Ed aJ riguardo il giornale ricorda. l'opera data dai medici iitaliani, francesi ed inglesi in Se.rbiia ed in Albania durante il tragico esodo dell'esercito e della popolazione serba e dei prigionieri austuiaici, l'opera data dai 1nedici dell e rispettivA n,azi01D alità ai prigionieri russi, fi.n gle·s i, francesi in G.e rmania, opera che valse a mitigare le orribili condizioni fatte agli infelici catturati. E noi possti..a mo aggiungere l'orpe.i·a dei nostri colleghi a pro •d-ei nostri frate.Jli prigionieri in Austnia, opera che ha meritato r)erfino l'encomio dei nostri nemici, N·essuno può non sottoscrivere alle lodi ed al I)ilauso del giornale americano, m·a là dove non si può ess.ere d'accordo con .esso è sulla qu.istione della solidarietà della classe medi·ca europea, cl1e il giomale stesso trova modo di portare a titolo d'esempio, ricordando la istituzione di una cassa di soccorso di guerra organizzata fra i medici di alcuni paesi dell'Intesa. Evidentemente lo scrittore av.eva sott'occhi i nlagnifici risultati della cassa d '1assistenza m edica di guerra in Friancia, la cui sottoscrizione ha già raggiunto e sorpassato il milionè di li1·e. Se lo sortttoire stesso a\·esse dato uno sgua.rdb alle tisiche liste di sottosoriz1one dell'analoga cassa istitudta in Italia, avrebbe formulato certamente delle riserve. Vero è che malgrado le solle citazioni fatte dovunqu e e.d in ogni mo1do dallia Federazione degli Ordini dei m.edic.i e dai s ingoli Ordini ai propri associati .e dalla stampa prof essio·n ale, le sottoscrizioni .s ono poche e, fatta qualehe ra.ra .ecciezione, meschine. Dopo quasi due anni di guerra su o~tre 22,000 iscritti negli albi degl.i Ordi:r:ii -dei medici poco più di 1000 hanno .s ottoscritto, e la raccolta raggiunge poche diecine id i migliaia di lire; adoperiamo questa dizione vaga per pudore. J risuJ.tati non .s ono stati davvero brillanti Da che dipende ciò? Le .condizioni finanziarie dei 1ned1 ci sono dunque tali da non consentir 1

(24)

XXIV, FASC. 8]

,

1

[ANNO

1

loro di dare poche lire per un'opera tanto pietosa, o è mancanza di solidarietà? l o mi rifiuto di creder.e che 1a gran mass:i dei medici. italiani non sia in grado di fare llil piccolo sforzo fin.a.nziario. È il senso della solidarieta ·Che fa difetto. Noi abbiamo creduto con l'istituzione dii Ordini, di associ-azioni, aventi più o meno l'ari·a di 1-e.ghe di resistenza, di avere stabilito fra noi il regn 0 del1a solidarietà. Ma spesso noi abbiamo occasione di disil luderci. Abbiamo creduto di aver.e sepolta definitivamer1te la quistione della solidarietà, ma essa balza fuori in ogni circostanza più viva che mai. Si racconta che Alessandro Dumas quando scriveva i suoi romanzi storici ·dimenticava ta1orq, quali dei supi personaggi erano morti nel romanzo precedente, e spesso gli oaipitava di far rivivere individui che egli aveva g.i à uccisi. Pe1r n•o.n 1ncorrere jn tali errori egli era ricorso al sistema di farsi costruire pupazzi per c.i asclJ,Tho degli attori dei suoi romanzi : li teneva costant2mente stil suo tavolo di lavoro e li nascondeva a misura che faceva morire i cor.rispundenti del ro1nanzo. Così i rrLedici per ricordare che la quistione della solid.arietà non è stata sorpassata, che essa è sempre là alla base di ogni nostra rivendicazione di ielasse, dovrebbero costruirsi q11alche .cosa .di plastico ~he non permetta l'insorgere di illusi,oni e ci eviti deplorevoli errori. Il .contributo che i in.e di.ci dovrebbero dare al fondo di soocorso dovrebbe esse:ne oltre che 11n ,atto spontaneo del cu.ore, il frutto d'un raJ'ionamentb meditato. Esso dovrebb.e corrispono< der.e ad un intimo sentimento di riconoscenza p1er coloro, che per noi e qua1che volta in vece nostra, ltlanno abbandonato famigli.e, interessi, c1ientele, hanno fatto sacrificio d ei loro ·affetti e delle loro speranze e sono corsi al primo appello sui campi insanguinati e sono caduti insieme ai combattenti. Per la memoria di costoro nan basta !'.ammirazione, il cordoglio, l'elogio, ecc., è necessario che noi pensiam~ ai loro cari, alle loro spose, ai· 1oro ·figli. E d1 fronte a questo dovere non c~è grettezza o accidia .che debba resistere. Quando i nostri .colleghi sono partiti p1er i!l Iront~ non hanno fatt~ il calcolo di quel che an.davan.o a perdere, essi inettevano in gittoco tutto. Vorrrunno qt1elli che sono rimasti indietr0 nelle loro comode residenze, quelli che hanno continuato a l.avorare proif essionalmente e forse cOJl maggiore intensità, quehli che della guerra non sentono che l'eco lontana, vorra111

1

~

1


XXIV,

[ANNO

FASC.

8)

SEZIONE PRATICA

no costoro negare l'espressione della loro solidarietà, della loro riconoscenza pe.r ooloro che della guerra soffrono i m1aggiori 1disagi, che per la guerra affrontano tutti gli or.r ori, tutti i pericoli? A questi sacrifi.ci, a questi disagi, a questi perkoli, deve essere proporzionata la nostra gratitudine, una gratitudine fatta non di sentime11tù solo, ma di opiera ,s occorritrice. Non si può negare ,c he aJcuni, pal}e.ochi dei nostri colleghi, per il fatto •s teis so della guerra· hanno visto aumien.tar.e le proprie risorse economiche. A questi sopratutto incombe 11 dovere di dare, di dare in proip o·rzi one ·d el sopraprofitto «ii guerra. Mcì. anche ,coloro che ,d ella guerra hanno tutti i danni diano; diano poco, ma diano. .S correndo le liste di sottoscrizion-e della Cassa di assistenz1a di Fran~ia aceanto ai più bei nomi della scieruza, che hanno sottoscritto per somme p1iù che cosp·tcue, si ved.ono i nomi O·scuri, ma ora gloriosi, dei giovanissimi m·edi·c i che dal fondo delle tri:µcee 1d1ella Mosa o di S1aloni·eco· mandano il loro obolo modesto. E una deJle tante ma.nifestazioni del·l a vecchia, d·e1la decrepita Francia, che ne dim ost:çano la vitalità e la giovinezza eterna. Cerchiamo di imitarla: si contribuirà ad una grande op.era di p.ietà e di solidarietà, ma se ne avvaTutaggerà anche il prestigio nazionale. 1

1

1

PANGLOSS. .

Cronaca del movimento professionale. -. Le nomine nei Oorpo San,itario marittimo. . Si è pubblicato il seguente Decreto: Art. 1. - Durante il periodo della guerra possono essere nominati ufficiali di complemento e della riserva navale del Corpo Sanitario militare marittimo i laureati in med.i cina e chirurgia non vincolati a servizio militare nel R. Esercito, nè in prima, nè in seconda, nè in terza categoria, che presentino reg-0lare domanda documentata e siano riconosciuti fisicamente idonei. Nt1lla è innovato per le disposizioni in vigore ri· guardanti il normale reclutamento dei sottotenenti medici di complemento. Art. 2. - Potranno conseguire la nomina ad ufficiale inedico di complemento col grado di tenente i medici l.a ureati da cinque annj o più, col grado di capitano i medici laureati da non meno di quindici anni o che siano primari di un ospedale principale, i medici provinciali e tutti quei medici che, qualunque sia l'impiego professiionale, abbiano il diploma di libera docenza in qualsiasi branca delle scienze medico-chirurgiche, gli aiuti di clinica eh~ non siano liberi docenti ma abbiano almeno due anni di carica, e gli aiuti di ospedali principali, purchè ricoprano da almeno due anni la carica e

...

purchè questa sia stata confe1ita loro in seguito a concorso per esame. Art. 3. - Potranno conseguire la nomina ad ufficiale medico della riserva navale col grado di mag . giore i professori straordinari e ordinari di Università, sia Regie che libere, il vice-direttore generale della Sanità pubblica, i professori incaricati ufficiali stabili, i medici rivestiti della carica di Ispettore sanitario della Sanità pubblica ool Regno, i medici provinciali di 1 a. classe, i medici o chirurgi muniti del diploma di libera docenza, che siano primari dei principali ospedali del Regno, compresi j manicomi, e che siano nominati tali in seguito a. pubblico concorso tanto per esami che per titoli; infine i liberi d-0centi che, pur non essendo primari di grandi ospedali, siano aiuti di clinica, oppure contino non rueno di quindici anni di esercizio professionale. Art. 4. - L'esame dei titoli presentati dagli aspir.anti ai gradi di capitano medico di complemento, di maggiore e di tenente colonnello nella riserva navvale è dev-0luto al Consiglio Superiore di Marina, costituito in Cori1missione di avanzamento. Art. 5. - Gli attuali ufficiali di complement-0 o della riserva che si trovassero in possesso delle con. dizioni v-0lute dal presente decreto per aspirare ad altro g1:ado contemplato negli articoli precedenti potranno, a loro domanda, cessare dal grado eh~ rivestono ed es~re coiitemPoraneamente nominati al grado che stabilirà la Commissione di ·a vanzamento in base all'accertamento dei titoli. In t:ale caso non spetteranno agli ufficiali cosi nomina ti gli assegni di primo corredo, qualora siano stati dia l<>ro percepiti nel grado che prima rivestivano.

I dooumenti dei 001ioorsi. - La Corte d'Appello ha emanato un importante parere relativo a concorsi: esso difatti stabilisce che l'ente che ha bandito un coneors-0, il Comune ad esempio, diventa rtepositario dei documenti in~iati dai concorrenti e deve usare la m·a ssima diligenza nel custodirli ; quindi è reso responsabile dei danni derivanti dallo smarrimento..._avvenuto nella restituzione fatta senza attendere l'autorizzazione e l'istruzione del oonoorrente e ciò tanto più se la restituzione venne fatta in modo poco sicuro (ad es. con pacco postale non assict1rato). E l'ente deve pure rispondere della restituzione anche se fatta da commessi o dipendenti. Prof. G, FERRERI

· Direttore della R . Clinica OtorinolariBgoia:trica di Roma Colonnello medico ispettore della Croce Rossa Italiana

CHIRURGIA . DI GUERRA dell'orecchio, delle prime vie respiratorie e loro complicazioni intracraniche. Un volume in-16°, nitictamente st ampato, di 392 pagine con 14 figure inter calate nel testo Prezzo lire & •

Per gli associati al « Policlinico » sole lire 3.25 franco di porto. Inviare cartolina-T"aglia direttamente al prof. ENRICO l\1oRELLI, Via Sistina, 1-1 - Roma. •

(25)


258

IL POLICLINICO.

ltlSPOSTE A QUESITI E A DOMANDE. (6728) ()spedale se1i.za, direzio1ie tecn,ica. - Ricoveri. - Il dott. A. M. da ~1 . S . - Non si può concepire 1'idea di un Ospedale, cui manchi la parte

pri11cipale e, cioè, la Direzione e l'assistenza medica. ~lancando il medico l'ospedale diventa un ri. covero od un albergo. Occorre far presente tale stato di cose all'·a utorità sanitaria provinciale perchè o disponga la chiusura del locale od obblighi la Pia Amministrazione a renderlo corrispon·d ente allo scopo. I ricovera ti deb~ono essere posti in luoghi ben se1}arati e distinti dagli infermi, e ciò sopratutto 11ei rapporti igienici. Se tale separazione non esiste occorre farne egualmente rapporto alla predetta autorità sanitaria. (6729) uso della saccarina. - Dott. C. L . da T. - Non è lecito prescrivere della sacc:arinn a persone che non ne abbiano bisogno per ragioni tera1Jet1tiche. Si andrebbe incontro a certa contravvenzione. Ora però ci consta che si sta provvedendo per autorizzare la vendita libera della saccarina o dello zucc11ero saccarinato. (()730) Sessen:nii. - Diri.tto. - Dott. G. G. da M. - Non si ha diritto a pretendere l'aumento sessennale dello· stipendio se di esso non si fa menzione nel capitolato. Allorchè fosse concesso esso involgerebbe l'intero stipendio sia, cioè, la parte corrispondente alla cura dei poveri, sia quella rispondente alla cura degli agiati. (()732) P ensioni. - Dott. B. P. da P. - Alla. fine deJ maggio 1917 Le compete la pensione di annue lire 866; alla fine del novembre dello stesso anno quella di lire 956. Alla fine del maggio 1918 Le competerebbe la stessa di quella del novembre perchè i11 det~'l epoca sono effettivamente compiuti i sei mesi di età e di servi7'io che ordjnariamente si bonificano a chi trovasi in quelle determinate circostanze. I due mesi di preavviso prescritti dal capitolato sarebbero osservvati se Ella volendo lasciare il servizio con la fine di maggio notifichi tale sua <lt~terminazione al Comune col primo di aprile prossimo. I.1a domanda di pensione si può presentare unitamente alle dimissioni. Per liquidare la pensione occorreno in complesso un paio di mesi. La domanda di pensione deve essere presentata all'ufficio sanitario provinciale e deve essere corredata dall'atto di nascita e da copie di tutte le deliberazioni di nomina, licenziamento, ecc., nonchè da uno stn.tino contenente con cronologica esattezza l'i11tero stato di servizio; Per far cessare il pagamento della R. M. sugli incerti occorre fare denunzia di cessazione di esercizio ·a lla competente Agenzia delle imposte. Il contributo Monte pensione si paga fino all'ultimo giorno in cui si rimase . . .. in serv1z10. . (6733) 01Jira ài inferma. - Dott. M. F. da A. Per ovvviare all'inconveniente da Lei accennato e per non venir •meno, nel contempo, allo adempimento del proprio dovere, aderisca all'invito ma pretenda che alle rispettive visite ·assista continuamente ·una parente della ammalata od a ltra person a di com11ne :fiducia. I

(26)

[ANNO

XXIV,

FASC.

8J

Dott. A. l\l . da S. G. in c. Per gli impiegati comunali non esistono disposizioni di legge che sospendono il beneficio di sessennii maturati. Pei soli irupiegati governativi fu prorogato di sei mesi la maturazione del relative> diritto. ~ Ella ha compiuto il periodo di tempo stabilito dal capitolato in vigore per ottenere I'at1me11to dello stipendio, lo può ben chiedere alla An1ministrazione comt1nale ed in caso di rifiute> può anche a<lire l'autorità giudiziaria. (6735) Sessen,nii. -

(6736) l ·nder1;riltà di oavaloatitra. - Oorripetenze del 1nedioo supplente. -- Dall'abbonato n. 4901. - L'indennità. <li cavalcatt1ra non costituisce stipendio nè tampoco .rappresenta un accessorio al medesimo. Essa è un rimborso à forfait delle spese che il sanitario deve sostenere per mezzi di tra sporto nece~­ sarii onde più agevolmente compiere il proprio dovere nell"interesse generale del servvizio. È logico che quando il se:n izio non si compie perchè infermo, non debbano essere corrisposti i mezzi per l'uso di un·a vettura, che non occorre. Durante le infer111i tà, pertanto, o si sospende la corrisponsione di ùetta indennità, o, se non si sospende, è il medico infermo tenuto a tacitare il supplente delle eventuali spese che egli avesse all'uopo sostenute. Nè con ciò si viola il disposto dell'art. 29 del regolan1en to generale sanitario che vuole nessun aggravio ridonda a carico del sanitario infermo, perchè il diniego di tale indennità non costituisce un aggravio in quanto essa, come dicemmo, non è stipendio nè entrata fissa personale del sanitario, ma il pagamento di uso di mezzi più celeri di locomozione in tanto dovuto su ql1anti detti mezzi più celeri si iano effettivamente usati o vi sia stata la possi· bilità di usarli. Secondo il nostro avviso il reclamo che Ella in proposito avrebbe in animo di inoltrare potrebbe non avere favorevole accoglimento, tanto più che l'Amministrazione municipale ha più volte ed in · sistentemente dichiarato il suo coni. irio avviso. 7

Dott. M. P. da T. V. di P. - Non ostante che abbia date le proprie dimìssioni può ben essere rinominato interino. Però non può mài acquistare la stabilità perchè nel caso non tattasi di licenziamento per cui il periodo anteriore si congiunge al posteriore servizio pel compimento del biennio di prova, ma di dimissioni, cioè, di atto volontario tale da far rilevare la libera determinazione di rompere con l'amministrazione municipale qualsiasi rapporto di impiego. Se il Comune ha però la idea di mantenerla in carica e di farle acquistare la stabilità, ben lo potrebbe revocando la deliberazione con cui si accettano le dimissioni da Lei date, che potrebbero preventivamente e"ssere ritirate. Con ciò si eliminerebbe anehe la complicazione che potrebbe eventualmente sorgere con l'ospedale locale, competenzione che, stando ai dati da Lei forniti, potrebbe anche essere risoluta. sfavorevolmente potendo l'ospedale sostenere che essendo su Lei cessata la qualità di medico condotto esso è libero di provvedere ~Ila nomina di altro medico direttore del nosocomio. (G738) Dimissioni. -- Effetti. -


(,A.NNO

XXI V,

FASC.

8)

259·

SEZI ONE PRATICA

(6739) L·ioen,zianz ento clel 1nedioo sotto le arnii. Sospensione. - Dott. A . .A. da C. E. - Durante il

servizio militare sono sospesi i termini d i prova e sono sospesi i relativi licenziamenti. Il suo collega resta, pertanto, titola re de consorzio sino a quando no sarà libero dal servizio delle armi 11el R. esercito. E, quindi, iinpossibile obbligarlo a lasciare l'alloggio ad altri locali ad esso concessi, giacchè egli sino a tanto che rimarrà sotto le armi conserva integri ed impregiudicati tutti i suoi diritti verso 1 Comune. e Doctor JusTITJ A. .

Servizio rnedioo niilitare.

-

Al dott. C. 1\1., Zona di Guerra: I l Decreto in cui si conferivano ai medici le ricompense per il servizio prestato in Libia, è stato pubblicato nella ùispensa n. 98 del ·Bollettino Ufficiale 11 novembre 1916. Il suo nome risulta a pag. 5915 della predetta dispensa (Bollettino Ufficiale). , Al dott. G. B., da O. : È sempre l'al1torità prefettizia che deve attestare dell'indispensabilità o meno dei medici . M. G.

NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE. Rol!A. - Ha ~onsegui to la ljbera docenza in pa~ tologia speciale medica il nostro amico dott. Giuseppe Sabatini, che ha svolto la tesi « La tubercolosi nei vecchi ». La Commissione era composta dai professori Todaro presidente, Rossoni, ·Ascoli V., Nazari e Bordoni . •.\I valente collega - che riteniamo sia il più gio-vane libero docente delle facoltà mediche italiane, dacchè egli non conta che 27 anni - facciamo i nostri cordia li rallegramenti. PAVIA. - La ],acoltù ~Iedica con voto unanime l1a provveduto a lla supplenza del prof. Forlanini , ammalato, incaricando dell'inseg·namento di clinica medica il prof. Vittorio Ascoli. La Redazione intera clel Policl'inico e l' Amministrazione sentono il più vivo compiacimento i:>er tale designazione che onora il p1·oprio Redattore Ca1Jo . .Avendone per lunghi anni visto all'opera ed ap1)rezzato la cultura, la coscienziosità, la fede entusiastica e l'attività veramente rara,' comprendono come egli, insegnando per sei anni la Patologia medica nell'Ateneo Lombardo, si sia cattivate la stima e la simpatia dei collegl1i cli Facoltà e degli studenti, affermando le sue doti d'insegnante e di medico. .

CONDOTTE E CONCORSI. GAIARINE (Treviso). - Medico interino. Informazioni rivolge1·si Segretario. ~IediC'O-chir11rgo, r>rR tica quindecennale, eS€nte ol>blighi militari, disponibile da primi marzo, accetterebbe servizio interinale, ~ upplenza in casa salute, istituto di cura o condotta medica. Dirigere preposte Firenze, posta, libretto riconoscimento 815,887.

Cardiologia di guerra .. La nuova rivista «Le malattie del cuore», molto opportunamente, ha dedicato l'intero fascicolo 3"' (1 febbraio 1917) alla cardiologia d-i gu,erra, stampando interessanti lavori originali e una accurata e copiosa rassegna di quanto si è :Pubblicato sinora sull'importante argom.ento in Itali~ e a ll'estero. SOMMARIO. - Ca rdiologia da guerra : I l cuore ·del soldato. (P?'Of. Fi liberto Mariani). Dell'insufficienza mitralica funzionale nei so1dati (Prof. Gtovanni Gaili). -

Le ne\Trosi cardiache e loro valutazione nel r ecluta mento militare (Prof. G. B. Ramoino). - Breve nota sopra un caso cli proiettile conficcato nel cuore (Dott. Pietro Òilberti). - Appunti cliniei sul cuoir e da strapazzo (Dott. Antonio Paoiucci). - Rassegne e r ivist e :. Cardiologia di guerra: Nevrosi cardiaca e guerra (A._ "flfartine t). -· Cardiopatie al campo (Schlesinger). -Malattie di cuore osservatie ·durante la guerra (Dev oto) ~ -- Sulla mio'!ardite acuta nel cuore affaticato (Galli). - Cardiopatie valvolari e reclutamento miJitare (V. Giaitni). - Le .Lnsufficienze cardiache (Gt iiet e Boyé). Il polso raro dopo la fatica (Gouget). - Il polso raro. nell'an.emia e nello straipazzG (Eà. Hirtz). - Cal'dlOPl.tia. congenit:t in un soldato di 22 anni (Augé et !\:ouùecourt). I cardiopati~i ed il servizio di guerra. Pseudocardiopatici (Prof. Ehret). - Il significato n1.ilitare dej disturbi cardjaci lievi. - Pallottola di shrapnell ne( ventricolo destro (Freunà). - Disturbi cardiaci nei soldati (Korach). - Le cardiopatie nei soldati in gu.e rra (Troipel). - Malattie 1del cuore e dei vasi in tempo di guer ra (E. Romberg). - Malattie del cuore e dei vasi in tempo di ~uerra (Th. Schott). - Disturbi della capacità cardiaca. (E . Aschenhetm). - Disturbi cardiaci in tem.p o di guerra (F. Merchel). - Malattie di cuore e <lei vasi .i.n tempo di guerra (H. Ehret). Azi.o ne d'ell 'infezione tifoide sul cuore dei soldati in guerra (R.a hmer). - Esame fu.n zionaJ.e del cuore (Rehfrich). - La tonicità del vago considerata come una malattia di guerra (Von Dziemboiuskt). - Osservazioni cli.niclle in ca:ridiopatici (L. Braun). - Il <<cuore irritabi1e » dei -:oldati (Cotton, Lewts, Poynton). - L'insolazione. Forme meningee e forme cardiache (C. Lian). I soffi cardiaci e l 'idoneità al servizio militare (Josué). - L 'utilizzazione dei falsi cardiaci (C h. Aubertin). Ipertrofia passeggera del cuore (Bouioune). - Il <<cuore del soldato » (J Mackenzie) . - La palpitazione nei soldati dovuta a .ipertensione art,erio·s a (Lian). - Il patema della guerra e il suo trattamento (L. Rénon). Il «cuore i1·ritabjle dPi ~oldati » (R. '!11 c. N. W ilson) . - Il cuore delle reclute (A. Morison). - I rumori cardiaci nei soldati (D. Drummonà). - Iniezione òi medicamenti nel cuore (Esch). - Intorno ad un ca.so di proiettile nel cuore. - La vaccinazione antitifica nei sol· dati affetti da lesioni cardiache (H. 'Aléry). - Il cuore e i traumi (J. Scholtz). - Eccessiva fatica in campagna (W. Ilis). - F erita del cuore da proiettile senza intervento ch.i rurgi~o (Fromont). - Insufficienza aortica ·d a rottura delle valvole aortiche (R. B ensauàe e l\fonoà R .). Determinazione dello stato funzionale del cuore (Katzenstein).

Abbonamento annuo : Italia L. 12 - Estero L. 18 . Fascicoli separati L. 2.

Per gli abbonati al «Policlinico»: Italia L. 7 E stero L. 13. Invia re vaglia direttamente al prof. ENRICO :NlORELLI -

\ Tia Sistina, 14 -

Roma. (27)

...


LANNO XXIV, F ASC. 8J

IL POLICLINICO

• ,

NOTIZIE DIVERSE.

In favore dell'igiene pubblica. Il Consiglio dei l\finistri ha. approvato uno schema di Decretò che dispone agevolazioni notevoli per l'esecuzione di opere igieniche. La premiazione al Campidoglio delle infermiere della Croce Rossa. L'll corrente, nella grande a11la del Palazzo Senatorio in Campidoglio, ha avuto luogo la solenne premiazione delle infermiere italiane della Croce Rossa. La tornata venne presieduta da S. A. R. la Duchessa d'Aosta, che vestiva la divisa di Dama della Oro ce Rossa. Erano presenti: il Presidente del Consiglio onorevole Boselli, il generale Ivlorrone ministro della gl1erra, i ministri li'era, De Nava, Arlotta, i sottosegretari onorevoli generale Dall'Olio, Borsarelli e Morpurgo, il prefetto comm. Aphel, il generale medico comm. De F~rla., il Sindaco Principe D. Prospero Colonna e molte altre autorità e personalità. Il Presidente genera1e della Croce Rossa Italiana, Conte Della Somaglia, pronunciò un applaudito discorso; il Duca. Torlonia, presfdente del Comitato regionale, aggiunse brevi parole di circostanza. II Conte Della Somaglia dette comunicazione di un telegramma, allora pervenutogli, nel quale gli si dava notizia che 12 d,a me infermiere avevano felicemente raggiunto il porto di Salonicco. La signorina Anselmi, dama infermiera, segretaria della Duchessa d'Aosta, dette poi lettura dei nomi delle premiate, alle quali Sua Altezza distribuiva la medaglia di benemerenza. Le 11remiate sono state 720, di cui 85 di Roma ; queste erano presenti, per le a ltre vi era una rap · presentanza.

I.

L'Università popolare Romana. Dalla Relazione del segretario generale rrofessol'e A. Ranelletti emerse l'attività spiegata dalla utile e benemerita istituzione durante il XV armo di vita, volto sovratutto ad illustrare i ari pro· blemi della guerra. Ri,leviamo che la Scuola di igiene poPolare e previdenza ha rit1nito varie lezioni e corsi di lezioni sul più importanti argomenti di igiene e previdenza. I corsi tenuti furono i seguenti : Prof. Giuseppe Badalom, medico provinciale: I.1e malattie infett·i ve e loro profilassi; prof. Angelo Signorelli: Intensifichiamo la lotta contro la tubercolosi; prof. Ernesto Pestalozza : Assistenza alla madre; prof. Vin• cenzo Montesano : Malattie veneree in guerra; Le dermatiti castrensi_; prof. Saverio Santori: Igiene '

della casa, specie in rarpporto alla tubercolosi: prof. Angelo Chiàvaro : Noz·i oni sui denti)· Oure deritarie)· prof. Pietro Gallenga : Igiene dell'alirn entazione; prof. Giuseppe Badaloni: Igiene della so11ola)· prof. Aristide Ranel~etti: Malattie e igiene del lav oro .

Il corso sulla previdenza fu affidato al dott. Vincenzo ~Ia.galdi, vice-presidente dell'Istituto Nazionale delle Assicurazioni, il quale tenne 7 lezioni su: Le fo'rme. nioderne di previdenza e le assicurazioni sociali. ~1olte conferenze furono illustrate da proiezioni. La scuola incontrò il pieno favore èlei varii Enti più interessati alla propaganda dell'igiene e della. previdenza. Il Ministero dell'Interno (Direzione gene1~a1e della Sanità) concesse un euss:idio di lire 500; la Cassa Nazionale di Previdenza per la invalidità e per la vecchiaia degli operai, uno di lire 500; il Min1stero d'Agricoltura, Industria e Cornmercicr (Direzione generale del Credito e della Previdenza), ùno di lire 300. La Lega Nazionale italiana contro la tubercolosi plaudiva alla iniziativa, e con apposito ordine del giorno fa.c.-eva appello alla Presidenza della Federazione Nazionale delle Università Popolari ad istituire, sull'esempio di quella di Roma, corsi organici di Igiene popolare e previdenza, con speciale riguardo alla lotta contro la tubercolosi. La Federazione delle Università PoPolari rispondeva ·«che come ha sempre fatto appello ·alle Associazioni mediche, perchè diano il loro contributo a diffondere fra il Popolo le oognizioiti igieniche, invita va ben volentieri le IstitUzioni di coltura popolare ad intraprendere la nobile lotta contro uno dei più tf'r1ibili flagelli che travagliano l'umanità ». Indubbiamente l'Università Popola.re di Roma ha acquist.a to speciali benemerenze nel promuovere la propaganda igienica.

L'Università degli studi di Roma per il Prestito Nazionale. Ci si comunica: Le Università italiane, in questo momento terribile e glorioso delLa vita nazionale, come in ogni altro periodo delle nostre giuste rivendicazioni, hanno d·a to sicura prova del più caldo interessamento alla grandezza della P atria, cui hanno -consacrato tutte le loro energie. Sia oon un'attiva propaganda per mantenere alto lo spirito dei cittadini, sia oon l'azione di combattenti o di sanitari, i nostri professori hanno portato un e4fficace contributo alla ca.usa di giustizia e di civiltà, per la quale il nostro esercito ha dato prova di un eroismo miracoloso. I nostri studenti, con giovanile baldanza e patriottico slancio, si sono in gran numero offerti militi volontari, segnando col nobilissimo sangue la via della immancabile vittoria per noi e pei nostri alleati. Ma non colle sole armi si combattono le aspre battaglie, nè il solo sublime sacri:fizi0 di generose esistenze basta al conseguimento della vittoria, ~ i cittadini tutti, in un unanime consenso, non soccorrano, offrendo al Governo i mezzi necessari al mantenimento di un grande esercito. • Incombe quindi ad ogni cittadino amante della Patria il d·o vere di. concorre,re, nella più larga misura consentita dalle proprie condizioni economiche, alla sottoscrizione del prestito di guerra, che dovrà offrire ai valorosi nostri fratelli gli elementi 1

(28) •

1


[ANNO

XXIV, F ASC. 8]

di sicura vittoria, alla quale solamente potrà seguire la desiderata pace glori-0sa. E la famiglia universitaria non mancherà certo a questo dovere, mostrandosi, come sempre, fusa nella grande anima della Pat1ia. In questo momento in Clli ogni anima veramente italiana si ispira ai più nobili ideali, sarebbe inutile ricordare che la sotto-scrizione al prestito di guerra rappresenta un ottimo impiego di capitale; basti solo riflettere che ogni nostro sacrifizio è nulla in confr-0nto di quelli ·Sopportati con eroica abnegazione pel bene nostro e della Patria dai valor-0si sostenitori del sacro diritto italico, e che ogni manifestazione di gratitudine sarà .sempre inferiore ai meriti che nessuna parola saprebbe adeguatamente esaltare. Preghiamo gli studenti a nominare un Comitato di propaganda, che Potrebbe mettersi in relazione con le autorità accademiche per l'attuazione di quelle facilitazioni che offrono gli i·stituti finanziari, e che permettono con pagamenti rateali a lunga scadenza, anche ai meno favoriti dalla fortuna di offrire il loro contributo, che sarà il più benedetto, a questa opera di altissimo interesse nazionale. , Roma, 7 febbraio 1917. A nome del Consiglio Aooademioo

Il Rettore :

261

SEZIONE PRATICA

~. TONELLI.

.

pografia, dattilografia, telegrafia, legatoria, calzo .. leria, sartoria, selleria, giardinaggio, _ orticoltura, ecc., nonchè la scuola di cultura generale. Al buon andamento delle scuole e all'applicazione dei provvedimenti curativi cooperano volenterosi cittadini. L'inaugurazione dell'Istituto ha avuto luogo il • 7 gennaio u. s. Esso intende per ora a ridare le gioie del lavoro ai gloriosi mutilati. Cessata la guerra, e ripa.rate quanto è umanamente possibile le sue conseguenze, Potrà l'I·stituto servire a rieducare al lavoro gli infortuna ti delle industrie, delle fabbriche, gli operai della vita civile come i soldati lo sono della guerra, e l'Istituto potrà quindi essere .anche per l'avvenire una grande scuola di morale. Il Comitato è presieduto dal Sind·a co; ne fanno parte i pl'ofessori Cevidalli, Gallenga, Roncoroni ed altri eminenti cittadini.

Beneficenza. Il defunto cav. Roberto Marsaglia ha elargito oltre 32 mila lire, ripartite fra il Comitato di preparazione civile e quello della Croce Rossa di Sanremo, e 50 mila lire, . . destinate per i lavori di adattamento dell'Hotel West-End, che sarà acquistato dalla Congregazione di Cara tà per trasferirvi l'asilo «Giovanni Marsaglia » per vecchi ed orfani .

Un patriottico deliberato dei veterinari di Bari. Ambulatorio odontoiatrico Municipale a Savona. Il Consiglio Direttivo dei Veterinarii della Provincia di Bari ha deliberato di contribuire al quar·Il dott. Poggi, direttore dell'ambulatorio, che to prestito nazionale con l'acquistare tre cartelle, funziona da Pochi mesi, pubblica ora il resoconto, che intRsterà al Collegio C-Onvitto degli Orfani dei dal quale rist1ltano 1300 con-sultazioni per 900 maSanitarii Italiani in Perugia: la prima, per onolati presentatisi. In alcuni casi - per infortuni rirare la memoria dei medici e studenti in medicina ; portati - egli dovette compiere notevoli operazioni, la seconda, per onorare la memoria dei veterinarii ·'con ottimi risulta ti. e studenti 1n veterinaria; la terza, per onorare la Controllo sulle condizioni fisiche del militari. memoria dei farmacisti e studenti in farmacia, morti tutti in guerra. Un Decreto del Ministero della Guerra, consideIl nobile e patriottico atto com.p iuto dall'Ordine rata la · necessità dÌ rendere sempre più efficace il dei Veterinarii, la di cui attività ed il di cui in- controllo sulle condizioni fisiche dei militari che teressamento per tutto quanto concerne i servizii trovansi in zona territoriale, dispone la costitusanit.arii non conoseono riposi, è degno della più zione di speciali Commissioni con funzioni di vigialta lode, e noi l'additiamo all'ammirazione dei _lanza e controllo sugli accertamenti per tutta la colleghi, con l'augurio che l'esempio sia imitato da durata della guerra. E, dopo averne stabilite le tutte le altre organizzazioni di classe. sedi, dà loro il mandato: a) di sottoporre a vi sita preliminare tutti queIl èomitato Parmense ''Pro Mutilati,,. gli ufficiali che fanno domanda di essere sottoposti Sorto dalla fusione degli intenti del Comitato di a visita collegiale, oppure vi sono proposti dalle preparazione civile e del Comitato medico di -pro- competenti autorità sanitarie; pagande mediche per la gueroa, venne insediato b) di invigilare sulla concessione di licenza di fin dal 4 novembre 1915 come sezione staccata del convalescenza per parte delle autorità. •sanitarie miComitato di preparazione civile. litari; Allacciati rapporti con l' Autoriiji militare, per e) di accertare le condizioni di salute dei miliopera del colonnello medico cav. Rinaldi fu possitari che già da qualche tempo fruiscono di licenza bile stipulare con essa regolare convenzione, otte- di convalescenza di qualsiasi durata per constatare nendo di adibire la vasta, bellissima caserma dei se .vi si-a no individui ridivenuti idonei al servizio granatieri come locale di un «Istituto pro Mutianche sedentario ; lati». d) di visitare i militari degenti in qualsiasi Con .a ccurata scelta si acquistarono i più moderni luogo di cura , allo SCOPo di limitarne la degenza e perfetti apparecchi di kinesitera.pia, elettrotera- al tempo strettamente necessario e in relazione alla pia, termoterapia, massoterapia, ecc. natura ed entità della malattia o ferita o alla even·t uale necessità di provvedimenti medico-legali; Si crearono nell'interno dell'Istituto scuole di ti 1

1

4

(29)


26.:2

IL POLICLINICO

di sottoporre a -visita i militari dichiarati -non indonei alle fatiche di guerra, sia temPoraneamente, che presunti permanenten1ente, presso i depositi reggimentali o gli alt1i centri di mobilitazione, secondo le norme prescritte dal decreto luogotenenziale 12 nlaggio 1916, .n. 307. e)

Nelle facoltà mediche della Germania. Le Facoltà mediche della G€rmania llanno perduto .n egli ultimi tempi molti dei loJ:o -qomini più .in vi·s ta; alcuni ·sono caduti sul campo, ma la maggior parte sono in_orti di malattie. Questa alta mo1·talitit solleva il problema se il terribile conflitto che gl'In11>eri centrali hanno scatenato, non riclt1ca la italità di coloro che restano a ll'interno, ri:tletten·· dosi in sr.>ecie sui più anziani. Debbono intervenire certaruente dei fattori psichici depressivi, come le numerosissime n1orti e u1utilazioni di familiari, di amici, di conoscenti: essi agiscono in specie sulle persone di maggiore sensibilità o di J)iù alta intellettualità. Forse anche le privazioru imposte dal blocco marittimo si fanno ormai sentire anche sulle cla ssi più elev·a te, fiaccandone la resistenza. - Di alct1ne perdit~ abbian10 già dato notizia : Neisser, V. v·on Cz-erny, Prowazek, eoc. Tra quelle di cui siamo venuti più recentemente a co11osce1iza segnaliarno le seg11enti : P. von Bruns, il clinico chirt1rgo rli Tt1binga, i11orto di polmonite a. 70 anni; H. Chiari, l'anatom-0-patolog-0 di Strasburgo, morto a 65 anni ; Danilsen, il giovane e valente chirurgo di Breslavia, fondatore di una clini ca privata che era una scuola; W. Dibbelt, direttore dell'Istituto patologico dell'Ospedale Princir)ale di l\Iago11za, caduto nella battaglia di Verdun; A. Frilnk€1, che ha legato il suo nome al pneumococco, clirettore dell'Ospedale Urbano di Berlino, m,o rto a 68 anni di miocardite acuta; H. von Hippel, l'oftalmologo cli Gottinga, t1n pionier-e nella specialità, morto a 70 anni; fI. Kehr, il chirurgo delle \ie biliari, morto a 54 anni di un'infezione; II. Kurella, il neurologo di Berlino, già direttore ùel « Zbl. f. Nervenheilkunde » e della « Zeitschr. f. Elektrotherapie ))' a 58 anni; 1\1. I"i1he, professore di anatomia comparati1 a Konigsb.erg, . di una grave ferita 8l1l campo, a ' 46 a11ni; EJ. Richter, il direttore del « Zbl. f. Chirurgie», . a 79 anni; B. Riedel, il clinico chirurgo di Jena, a 70 anni; P. Roemer, l'oftalmologo d1, Greifswald, valente -c11ltore dell'in1munologia, morto di tifo petecchiale, • n·o n ancora quarantenne; G. Sch,valbe, l'anatomico ed antropologo di Strasburgo; A: Weil, che ha legato il su-o nome all'ittero epidemico grave ed a llo studio delle malattie di cuore, morto a 68 an ni . '

1

1

''r·

(30)

[AN!ljO

XXIV,

FASC.

8]

' Il rifornimento del latte a Berlino. La De1ttsche .Jlediz. Woohensohrift dà notizia che

a Berlino il latte i11tero può essere fornito solo per bambini al di sotto dei 6 anni, per malati e per donne gestanti; il latte scremato, oltre che nei casi poc'anzi considerati, anche a famiglie che abbiano ban1bini fino a 10 anni . 1

Un legato di Neisser. Il prof. A. Neisser, di cui a \'emmo già ad annunzia re la morte, ha legato tutta la sua sostanza, valt1tata ad un milione e mezzo di marchi, alla città di Breslavia; egli ha di.sposto che la sua villa, la qt1ale contiene n1olti tesori d'arte, divenga un « museo d'arte contemporanea», e che alcune sale di essa siano adibite a co11certi musicali e trattenementi corali dati dal :\i!unicipi-0.

Dottoresse ufficiali medici in Inghilterra. In Inghilterra il ~J i11i:::;tero della Guerra ha aperto un arruolamento I>er medici n1ilitari tra le laureate in medicina e <]Uarnnta dottoresse sono già state scelte I>er il ser\•izio negli ospedali.

Medici americani in Inghilterra.

Il Daily Telegrapll a·1111unzia che alcune centinaia di medici americani 11anno offerto i loro servigi alla Marina da guerra inglese; non potendo essere accettati, perchè mancano della cittadinanza, hanno ottenuto invece di sostituire nella pratica pri\ata un numero corriSJ)Onc.lente di giovani collegl1i inglesi desiderosi di arruolarsi ma che ne erano distolti od impediti dalla necessità di rendere continuati"!i i servizi sauitari civili. (Medical Reco1·d, 13 genn. 1917).

Fuoco in una nave-ospedale. Il -! gennaio u. s. sulla nave-ospedale Solaoe, degli r11 ti TTni ti, giacente nell'Arsenale navale di Brooklyn,si svilup1)ò un incendi·o, iniziatosi nei depositi di carbone e poi propagatosi. L'opera di spegnimento si protrasse pe1· l'intera notte consecutiva; così i danni .poterono essere ridotti a poeo più di un quarto di milione. Rimasero rovinati dall'acqua i depositi di medicinali. ~

Un medico assassinato. Il dott. Giuseppe Confalonieri, medioo condotto a Lo11ate Bria11za (Como), è stato ucciso da un paziente esaltato, tal Carlo 1\'lolteni (operato di appendicite e di un tumore maligno), il quale gl'inferiva due tremendi colpi di trincetto alla gola -e poi gli sparava a bruciapelo due colpi di rivoltella. Lo stesso assassino raggiungeva poco dopo la propria moglie, in un comune vicino, e le esplodeva contro tre colpi di rivoltella, freddando il di lei padre .

Medico omicida

p~r

legittima difesa.

Alla stazione di Trapasso (Palermo) tal Giovanni Labbruzzo, incontrato il medico condotto del paese, dott. l!,rancesco Rizzuti, col quale aveva avuto una

'


(ANNO

XXIV,

FASC.

8]

contestazione per avergli il medico rifiutato un certificato, gli sparò contro due colpi di rivoltella ferendolo all'orecchio. Il medico, estratta a sua volta la rivoltella, ne sparava un colpo contro l'avversario, che rimase ucciso.

Una centenaria. ~

morta a Taranto, in età di 107 anni, certa Anna Rosa Pometti, che fino agli ultimi giorni potè accudire con relativa lucidità di mente ad un negozio di legna gestito dai nepoti.

Giovanni Paladino. .

-

263

SEZIONE PRATICA

Il 25 gennaio u . s. è morto in Napoli Giovanni Paladino, professore di Istologia e Fisiologia Generaile in qliella R. Università. Nato a Potenza il 27 aprile 1842 compì i suoi studi a Napoli sotto la guida dei professori Delle C.biese, De l\tiartini e Panceri, e completò la sua cultura visitando i principali laboratori di fisiologia in Europa, e fermandosi in particolar modo presso il Ludwig a Lipsia e il Du Bois Reymond a Berlino. Nel 1867 conseg11ì la lib era docenza in Fisiologia nella Università di Napoli, e poco dopo fu nominato in quell'Ateneo Professore di Zoolog:ita e 1d'Anatomia .e Fisiologia 1S~»erim1entale nella « Sc11ola Superiore di medicina v.e terinaria ». Poi . passò nella Facoltà di Scienze sempre a Napoli in qualità di professore ordinario di IstoJogia .e Fisiologia Ge:nerale. . Fu socio di varie Accademie (Pontaniana, Medico-chirurgica di Napoli, R. Accademia di Scienze Fisiche e lVIatematiche di N1apoli, ecc.), e nel 1908 fu nomina.to Senatore del Regno. Varia ed importante è l'opera scientifi~a de1 Paladino nei campi della Istologia e della Fisiologia. Essa si- tro·va sparsa in un gran numero di memorie, le quali hanno veduto la lt1ce specialmente nei cc Rendiconti della R. Accademia di Scienze Fisiche e Matematiche di Naipoli » , in quelli d·ella cc Accad.emia medicochirurgi.c·a di Napoli» e negli Annali di Nevro1ogia d.el prof. Leonardo Bta.n.chi. Fra le molte sue pubblicazioni ricordiamo le segu1enti : Nuove ricerche istologiche sui corp·u1

scoli del Pacini; Contribuzione alla anatomia istologia e funzione del cuore; Sulla strutturt'i delle cellule e delle fibre nervose; Sulla digestione cecale nel cavallo; Sulla struttura della placenta, ecc. Ma più particolarmente meritano di esser notate le Ricerche sulla distru:;ione e 1·innovamento continuo del parenchima ovarico dei mam1nif eri, ricche di osservazioni

originali sulla struttura e sulla funzione delle ov1aie, e le Ricerche sui fasci atrioventricolari dei mammiferi, nelle quali fino dal 1876 il Paladino dimostrò per primo nel cuore umano e di vari mammiferi due ordini di fas'c i muscolari, gli uni ch e dagli atri si continuano senza interruzione nei ventricoli, quelli appunto che His mise in particolar luce dimostrando la loro import~nza nella cond11zione dell'onda muscolare dagli atri ai ventricoli, e altri fasci che inserendosi alle valvole atrioventricolari partecipano alla rapidità della loro chiusura. Molto notevoli sono anche i ~1Joi trattati di Istologia e di Fisiologia, de~ quali si sono fatte più edizioni. Il Paladino f11 anche ir1segnante e maestro efficace, come lo dimostrano i molti e valorosi discepoli us~iti ~alla sua scuola. C0n la sua m orte scompare una figura insigne di maestro e di scienziato. P. CHIARINI.

ANNALI D'IGIENE Periodico mensile. Sommario àel 1° fasoioolo (191"1) #

MEMORIE ORIGINALI: V. PUNTONI: Alterazioni alimentari per assorbimento di gas (3 figure). L. SANI: Sul passaggio del virus rabido attraverso la mucosa oculo-congiuntiva.le sana e traumatizzata. STUDI E RIVISTE GENERALI: G. SAMPIETRO: La spirochetosi itt:èro-emorragica. QUESTIONI DEL GIORNO: U. FERRETTI : Il I Convegno degli industriali del freddo riei riguardi igienici. RECENSIONI : I0pidemiologia e pi~fìlassi generale. - Serologia ed immunologia. - Vaccinazioni. - J\licTorganismi. - Antisettici. - Alimentazione. - Acqua potabile. - Igiene del la-çoro. RIVISTA BIBLIOGRAFICA. LEGISLAZIONE E Al\IMINISTRAZIONE SANITARIA. GIURISPRUDENZA SANITARIA. NOTIZIE. Abbonamento annuo per l'Italia L. 15, per l'Estero Fr. 20; un numero separato L. 2. . Ricordiamo ai nostri associati che per ottenere l'abbonamento cumulativo agli «Annali d'Igiene» a sole L. 10 per l'Italia e a soli Fr. 13 per l'Estero, bisogna rivolgersi direttame1ite alla nostra Amministrazione, alla quale si deve intestare la relativa cartolina~ vaglia. (31)


264

IL POLICLINICO

[ANNO

XXI\r,

FASC.

8)

Rassegna della ·stampa medica. Gazz. d . Osp. e d. Olin., 28 dic. GISMONDI : Terapia

Giorn. di Med . Milit., 31 ott. TESTI : I l servizio sa-

dell'ipertrofia timica. J,a Rif. Med., 6 genn. BERTOLOTTI : Sezioni di ra-· etiologia medica. SILVESTRI: Patogenesi della sin' drome · cardiovascolare nelle nefropatie. • The Boston Med. a . Surg. Journal, 14 dic. PORTER : Lo shock al fronte. LAWRENCE: Lo scompenso cardiaco in gravidanza:. The Jou,rnal Amer. Med. Ass. KERR e a.: Gli scopi dell'igiene industriale. BERK, HURD : Chirurgi1a dei seni frontali . KARPAS: L'inferiorità costituzionale. KrNGHORN: Appendicite e tubercolosi polmonare. Medical Record, 16 dic. LEv1s: La i)aura quale fattore causale di :µialattie gastro-enteriche. La Prese Méd., 4 gen. WIDAL e SALIMBENI : Riduzione nel numero delle iniezioni di vaccini misti antitifoidei. Britis.h Mcd . J ournal, 6 gen. LEQUEIRA: Diagnosi precoce e trattamento della sifilide. KIDD : Le malattie dell'uretra maschile. The Lancet, 6 gen. WRIGHT: Il bacillo della gangrena gassosa. ~loCRAE AITKEN : Metodi ortopedici in chirurgia mili tare. La Gvneool. Moderna, lug.-dic. Bossr : Conferenza di chiusura. BARTOLOTTI: 15,isiopatologia e trattamento dei fenomeni della menopausa. Proo. R. Soc. of Med., dic. MooR : Igiene .sanitaria al campo. SMITH : Disordini mentali nella popolazione civile causati dalla guerra. Casistica. GZ'I nourabili, 31 dic. CIRILLO : Ricerche sul bacillo del tetano. Medioal Record, 30 dic. GARBAT: Vaccini antitifici sensibilizzati. · La Or6n. M éd. (Lima), nov. ARcE : Sul ·dualismo della malattia di Car rion. ALMENARA: Anatomia patologica delle leishmaniosi dermiche. La Nipiologia, 31 dic. GOMEZ FERRER: Accidenti della dientizione. The Jo ulr'nJ(J,l Amer. Med . As8., 6 gen. MooK: Medicina e chirurgia industriali. MACKENZIE e a ltri : Sull'otite media suppurativa cronica. DESJARDINS : Ferite in guerra e loro trattamento. NuzuM : Produzione di un siero anti-poliomielitico. A.nn. àe Méd ., nov.-dic. BARD: Megavescica e idronefrosi essenziale. PoRAK: Disturbi della secre, zione sudorale nelle feri te dei nervi .

ni tario mili tare e le oondizioni igienico-sanitarie in Cirenaica. 30 nov. TrzzoNI: Norme contro l'intolleranza e l'anafilassi da siero antitetanico. COLLINA : Studio radiologico di una lesione del cuore da pallottola di shrapnell. Tlie Journal Am. J,tfed . Ass., 23 dic. SuTroN: La discromiasi della sifilide. STOLL : Invalidismo ero- · nico da sifilide ereditaria. HIRSCHFELDER : Effetti degli acidi. SHAMBAUGH : Chirurgia del labirinto etmoideo. Il Morgag'Tlli (Arch.), 31 dic. FARA : Piaghe da compressione e loro cura . • Aroh. d . Mai. du Oreur, eco., clic. NoBÉCOURT e • PEYRE : Sulle variazioni di volume del cuore. 1-'aris Méd., 6 gen.: Numero sulla terapia . Riv. ori.t. di Clin. Med ., 6 gen. QUADRONE e DEMATHEIS: Indicanemia nelle nefropatie. La Presse Méd ., 8 gen., SABOURAUD: Origine tubercolare delle psoriasi. La Rif. Med., 13 ~n. GATrI : Meningite cerebro-spinale epidemica. QUADRONE e DEMATREIS : Fisostigmina e sistema autonomo. ltf ecL . Reoord, 23 clic. RocHWELL : Retrospezioni. THOMPSON : Gangrena periferica inoperabile. ~1 edici1ui, y Libros, dic. ARANDA: Sutura del polmone e del cuore. The Boston Med. a. Surg. Jotirnal, 28 dic. PRATI' : Diagnosi e caratteri clinici della gotta.

1

Il fascicolo I (15 gennaio 1917) della nostra SEZIONE CHIRURGICA contiene i seguenti lavori: I. Dott. NIOCO:LA GIANNETTASIO - Contributo olinico all' a'Ttt putazione intersoapulo-toraoica ed istopatoiogioo ai tumori epiteliali primitivi delle ossa

(con due tavole foto-collografiche). II. Dott. PIETRO TASCA - Alouni casi di prostateotomia tra;n.svesoioale aiia Freyer.

. III. Dott. ANGELO SORESI - Perforazione dello stomaco e 1 dell'intestino . ~

IV. Prof. ' SALVATORE CALDERARO - Sopra un oaso di resezione deli'ottico, per enàotelioma mediante il mio prooesso modifioato.

Indice allabetico per materie. Pag. 252 Afta : ricerche . . . . • • )) 233 Alcool : valore fisiologico )) 2:33 Avvelenamento da Rhus . Cirrosi epa tioa angiocolitica calcolosa del fegato . . . . . . . . . . · · · )) 252 Corpo estraneo in un bronco : estrazione . )) 251 Dissenteria bacillare : ricerche . . . . )) 251 Emostasi per mezzo di palloncini elastici : )) 247 abolizione del laccio elastico . Epidemia colerica di trincea . . . . . )) 25~ Roma, 1917 -

(32)

Stab. Tip. Cartiere Centrali.

Goccetta militare: trattamento · . • P ag. 254 • . 251 )) Ipertiroidismo sperimentale . . • • )) 252 Peste avi.aria : ricerche . . . . • )) 251 P·o rpora in soggetti corei ci . . . • • Francia dopo due anni di Sifilide lil )) 249 guerra . . . . . • • • • • • Solidarietà . . . . . . . . . . . . )) 256 Storia della medicina . . . . . . )) 252 Trattamento delle malattie : fattori non )) 253 specifici • • • • • • • • • • • • L . POZZI, resp.

..


Roma, a5 febbraio I9I7

Aaao XXIV.

Fase. 9 •

fondato dai professori :

GUIDO BACCELLI

FRANCESCO DURANTE

SEZIONE PRATICA

REDATTORE CAPO: PROF. VITTORIO ASCOLI · · S O M M A R I.O. Lavori originali: C. Moreschi: Appunti epidemiologici sulla spìrochetosi itterogena: - F . Micheli: Osservazioni e ricerche sull'ittero epidemico castrense. - Riviste sinteti· che: G. Trincas: Le recenti conoscenze sull'ittero infettivo. - T. Pontano: Itteri infettivi e s_pirochetosi. - Osservazioni cliniche: M. Merighi: Afcune osser..-azioni intorno all'ittero epidemico. - Note e contributi: L. Pignataro: Un'epidemia d'ittero - F . Leporini: Breve riflessione clinica sull' < ittero infettivo endemo-epidemico ,, co"mparso tra.

le nostre truppe combattenti. - Accademie, Società me· diche, Congressi: Società medico-chirurgica di Pavia. S':'nti e rassegne : . L. Martin e A. Pettit: La spirochetosi ittero-emorragica. - I ratti e la spirochetosi. Nella vita professionale: Cronaca del movimento professionale. - Risposte a quesiti e a domande. - Condotte e con· corsi. - Nomine, promozioni ed onorificenze. - Albo d'oro. - La commemorazione del senatore De Giovanni all' Accademia di Padova. - Notizie diverse.

DlriUl di proprietà rlsenati. - E' vietata la riproduzio·n e di lavori pubblicati nel POLICLINIOO o la pubblicazione di sunti

di essi senza citarne la fonte.

LAVORI ORIGINALI. · Appunti epidemiologici sulla, spirochetosi itterogena per il prof. c. J\!ORESCHI Incaricato di patologia e clinica medtca nella R. Univ·er.sità di Sassari . • In una nota antecedente (Il Policlinico, sezione pratioa, 22 ottobre 1916) ·e·d in collaborazion.e col prof. Ca-rpi furono riassunte alcune oss~rvazioni cliniche e sperirn.e ntalì sopra una forma di ittero a ~arattere epidemico manifestatosi fra 1e truppe combattenti nel basso I sonzo. Queste osservazioni, già comunicate alla ~o~ oietà medioa di Pavia il 10 ottobre 1916, accertavano la trasmissione della malattia per mez• zo del sangue dell'uomo alla cavia co-n la ri:rr-roduzione fede le di tutti i sintomi propri all'uomo (febbre, ittero, albuminuria, ec-c .. ... ) e ponevano in rilievo n ei vari organi dell'an~­ male infettato (1Sp·eciamente nel fegato e nel rene) uno spirocheta diE':l quale si d-escrivevaao alcune caratteristiche morfologich-e. Tale reI

• I

pe.rto insieme alle note clini,che ,si induceva a classificare l 'itte.ro oooerv,ato qu-a le forma infettiva I.e.gana ad una spiroch.etosi. · Nella stessa nota ricordavamo .r eperti spie rimentali anteriori (1915-1916) di m·edici germanici (HUbener e Reiter) che, stùdiando un'·e pidemia d'ittero sv~ltasi fra le truppe loro, ottennero pur"e la trasmissione del morbo a vari . animali, specialmente alla cavia, constatando negli organi d·ell;animale infettato in in odo costante una forma spirocheticçi. da es.si appellata e< spirocheta nodosa». Gli stessi risultati e cdntemporaneamente avr.e bbero ottenuto Uhlenhut . e Fromme. È mio dov.ere oggi nei riguar di della cr on istoria de ll'ittero iniettivo ep1demico riparare ad una on1.i ssione .occorsa nella nostra prima nota, 01nission.e che vt1ole essere attribuita unicamente ai.Le difficoltà frapposte a ricerch e bibl·iograiìche dall'odierno ·anormale rifornim.ento di riviste scientifiche. Intendo riferirmi agli studi di Inada, 1Ito e collaboratori riassunti in ·due note del marzo ed aprile 1916 neJ Journal of experimental llledicine sopra una f orrna di ittero epidemico· e prima d allora, a mio sapere, pubblicati solo in lingua giappft1

(1)

..

d


'

266

nese; risulta da questi studi che Inada ed Ito fino d·al novem.b·r e 1914 e poco più tardi Nishida riu~ivano a trasmettere la forma atteri.ca, dai giapponesi chiamata OdJan-eki, alle cavie, a. riprodurre fedelmente in qu.este una si·ntomatologia· ·a naloga a qt1ella dell'uomo e a ri•

Totale a1nmal.

Ospedale II

I

Itterici

O/o

9J

ospedali della . . . ... armata operante lungo la linea dell'Isonzo, in parte estratti da osservazioni sperimentali eseguite nell'ospedale militare di V-0ghera. Co~ sia:ei svolta l'epidemia d'ittero in detta armata n·el 1916 risulta chiaramente dalla unita tabella:

Ospedale I Mese

(ANNO ~XIV, FASC.

IL POLICLINICO

Totale am1nal.

Itterici

Ospedale III :rotale ammal.

0/ 0

Itterici

0/,

.

Giugno.

Luglio .

• •

Agosto .

• • •

• • •

Settembre.

• •

Ottobre...

• •

Novembre. .

.

-

-

-

181

6

3.3

29

o

o

-

-

-

267

13

4.8

5l

2

3.9

458

11

2.4

388

32

8.9

383

16

4. 1

288

17

6.0

495

50

9.9

129

9

6.9

38

14.0

371

40

12.0

181

15

8.3

45

15.0

219

45

21. o

135

22

16.2

90~

64

269 284

1229

.

.

111

'

1925

conoscere qt1ale agente patogeno della malattiia lino spirocheta.. Gli AA. giapponesi in base anche al quadro clinico offerto dagli ammalati hanno c1assificato detta forma morbosa « Spirochetosi ittero-emorragica». Ricordo inoltre sempre nei riguardi di rma esatta ieronistoria che lVIartin e Pettit presentavano alla Società di biologia di Parigi nel lubO'lio 1916 alcune cavje itteriche infettate con un virus loro fornito da Stockes e proveniente da soldati d.e ll'esercito inglese operante nel Nord della Francia. Delle ricerche di Stockes e Ry1e pt1bblicate nel J oitrnal of the royal Army rriellical Corps, XXXVII, marzo 1916 e riferite da l\iiartin e Pettit mi fu jmpossibile fino ad oggi prendere visione diretta; i due AA. inglesi avrebbero diagnosticato la spirochetosi itteroemorragica in 10 soldati dell'armata inglese operante in Pi,c cardia. Contemporaneamente ai nostri (10 ottobre 1916)° Martin e Pettit ·comun·i cavano i primi ris11ltati positivi di spirochetosi ittero-emorraigica nelle truppe francesi alla Accademia di medicina francese (10 ottobre 1916). Da allora così in Italia (Monti, M. ~scoli, Magnaghi, CesaB i anchi) com~e in Friancia (Costa e Troisier, Garnier, Renat1x), la · spirochetosi itterogena fu accertata in diversi reparti delle truppe combattenti ed in varie località.

***

Gli appunti epidemiologici per questa breve nota furono rac.colti in parte presso alcuni ,

(2)

I

18ò

L'ittero 1niziatos'i nel m.ese di giugno avrebbe quindi avuto un incremento progressivo sino a novembre, giunge?J-do in quejs to ultimo mese al 17,5 % sul totale degli ammalati. Quanto alle lo.c alità èolpite ISli ,p uò affermave che in speciale modo le zone di operazioni, .assai meno le imm,edi.ate retrovie hanno dato il loro contributo all 'epid.emia e nelle retrovie non sono mancati, sebbene in numero scarso, casi dii ittero fra la 1:).opolazione civile. Le osservazioni di A. Monti accert1no ir1oltre . che il contagio ha potuto essere trasportato anche assai lontano dal luog-0 d'insorgenza primitiva. Il carattere de.ll'epidemia, almeno per la zona da me presa in considerazione, si può chiamare estremamente benigno: sop.r a 361 ammalati raccolti nei tre ospedali da cainpo sopraricordati si ebbero solo due decessi, una wortalità quindi del ·o,55 %. Tale benignità è confermata anche dal decorso clinico : sopra 109 p·az.ienti d·a me d·i rettame·n te osservati negli ospedali da cam1p ,o solo il 4.8 %. ebbe un decoflso f~b- . brile con un.a dur~ta media di 6 giorni, massima di 22 giorni. Non intend.o daJ decorso febrile o meno dedurre senz'altro la gravità della malattia, chè anzi non rare sono le forme a decorso apiretico ma con ittero prolungato per settim1ane e mesi e consegu.ente deperin1ento orga~ico notevole, m 1entre f orm-e :: deoonso febbrile possono risolversi in pochi giorni avendo offerto solo una tinta $Ubitterica. 1


.(ANNO

XXIV,

FASC.

9]

267

SEZIONE PRATICA

Devesi tuttavia riconoscere che l'epidemia svoltasi in questo iSettore della nostra fronte è sempre ben lontana per gravità dal quadr·.) descritto dai giapponesi, tanto grave ch'essi hanno, per la nomenclatura del morbo, sentita la necessità di aggiungere al-la· qualifica « ittero» . anche l'altra « emorragico » ·in quanto appunto le emo·rragie rapp·r esentaviano insieme all'ittero le manifestazioni clintohe più appariscenti e più costanti. Anche nei casi gravi -Oa me osservati, e fra questi ricordo forme in stato comatoso, ·n on ebbi mai occasione di con. statare sind·r omi emorragiche, ad ec.cezion.e di qualche epistassi. Tenuto però conto del quadro anatomo-patologico offerto dagli animali, nel q11ale predomina costantem.e nte la nota emorragica, col prof. Monti convengo che la epidemia manifestatasi ·nelle nostre truppe rapp·r esenti .con tutta probabilità .solo una forma attenuata della .s pirochetosi · ittero.,,emorragiic:a diescritta dai giàpponesi; non 1si può tut, -tavia oggi giorno escludere in modo assoluto anche l'irpotesi di una varietà di spirochetosi -differenziabile dalla ittero-ie·m orragica giappo.nese. /

*** Di maggiore interesse per le applioozioni pratiche che ne p·ossono con.seg'Uire possono con..siderarsi alcune osservazioni sperimentali intese a chiarire il m eccanismo de l contagio della spirochetosi itterogena. Nelle oss·ervazioni .antecedenti a qu.esta nota, in collaborazione .col prof. Carpi, il contagio così dall'uomo all'·animale .come da am.ima1e ad animal1e fu otten1ito sempr-e introducendo ad ·arte sangue ·d·ell'ammalato od o·rgiaÌli dell'animale infetto nel peritoneo <lella cavia.; ·era qu1esta una via atta a risolv-ere problemi di varia indole, in ispec1al modo l'etiologico e l'anatomo-patolo.gico, più difficilmente i'l p.r oblema del contagio. Jnvero le osservazioni isto-patologiche di Monti e Veratti, ch'io pure ho potuto oonferm.are e che pongono in evidenza spirochete nel tessuto ·: renale .e, ciò ·Che più importa, anche nel lume dei canalicoli, , possono con1si.d eransi contribt1ti di notevole importanza mettendo in eviden.ua la .p arte che può spettare all'urina quale veicolo'. èiell'inf·ezione. Ormai non possol).o più esi·stere dubbi st1l potere infettante d.ell 'urina sia ·dell'11omo corne dell'.animale. Da ricerche eseguite in collaborazione col dott. Civalleri risulta accertato, almeno per la cavia, che l'urina rappresenta il m·ezz.o più sicuro d'infezione sperimentale ed in ciò convengono anche i\1artin e P ettit co1ne Cesa-Bianchi per comunica0

1

zione orale da quest'ultimo fattami già nel passato dicembre. Pressé>chè costanti sono nell'uomo, ma assai più grav.i nella oavia le ·a lterazioni renali che conducono ad una albuminuria e cilindruria di alto grado; le alterazioni epato-renali co.sì gravi e costanti d·a dominare 1il quadro clinico ed .anatomo-patologico hanno indotto Cha11fford a d.efinir.e la malattia .quale un'epato-nefrite aicuta. Oltre le urine ·devono ritenersi sicuri veicoli I di contagio le feci: la presenza pressochè costante di spirochete nella bile e quindi la loro e1iminazione per l·e feci presuppongono il valore iniettante delle feci che risulterebbe inoltre accertato da nuove osservazioni di Hubener e Reiter. . Il quesito del contagio .se così p11ò con side• rar&i avviato ad una ·Soluzione, presenta però semprie punti an.cora ?ggt nec.essari di dilucidazione: avviene l'infezione per contagio dir.etto d.a persona a p.e rsona appunto a mezz delle' .feci .e ·d·elle onine 1e per la via orale 1oosì come per molte altre infezioni batteriche, Qvvero per il veicolo di ospiti interm.edi? i]] problem.a f11 ·g1 i à posto dal prof. lVIonti che ha e·s eguito indagini a ccurate in pI'oposito; . egli ritiene che l'urina_ deve considerarsi un veicolo d'infezione e che le spirochete debbono penetrare nell'organismo per via dell.a bocca o delle J)iccole soluzioni di continuo della cute, come .le anguillule. Il prof. Monti con.siderando però i ·c asi apparentemente autocetoni verificatisi non in zona di guerra ed in soldati cl1e non e1b bero di.r etto contatto con inf.ermi, presuppone un ospite intermedio del pal'lassita con funzione di veicolo, e ciò in analogia ad altr~ infezio·n i .s pirochetiche. Nei riguardi del contagio diretto per via orale, esperienze da me istituite nutrendo cavie con organi di animali infletti hanno dato risultati positivi. Osservo però che la infezione si è verificata solo in una cavia sopra sei regolarrrrente e per lungo tempo nutrite con materiale infetto e che d'altl'la parte ebbi l'opportunità di constatare la infezione spontanea in tre animali i quali er.ansi trovati semplicementa a .contatto ·CO•n altri infettati. Non è poss·i bile quindi ancora og.g i e·s primere un giudizio .sicuro sul vero ed intimo meccanismo del contagio della spirochetosi itterogena; negli effetti pratici. deve~i però concludere che le misur.e profilattiche intese a limitare il propagarsi del morbo dovranno rivol o:ersi in ispecial modo all'allontanamento, alla distruzione delle deiezioni (urine e feci) ed all'educare il soldatç> a.d una accurata pulizia personale. 1 )

1

1

'-

(3)


268

CLINICA MEDICA MILITARIZZATA DI TORINO

diretta dal sen. prof. C. BozzoLo . OSPEDALE l\iIILITARE DI RISERVA

R.

MARGHERITA

DI TORINO

diretto dal colonnello dott. N.

SATTI.

Osservazioni e ricerche sull'ittero epidemico castrense. ( 1)

. Prof. F. M1CHELr, maggiore medico, e pl'of. G. ~iATTA, aiuto della Clinica (2) .

[AN:r\O XXlV,

IL POLICLINICO

La questione della n.a tura del'l'ittero che in forma squtsitam1ente epidemica si è manifestato fra le trt1ppe della nostra fronte e delle retrovie, -è Qgg1i 1dominata essenzialmiente dal quesito se ed in qual mtsura esso sia riconducibile ad una forma di spirochetosi. Hanno posto l'interessante problema le m1raibi'li conquiste compiute ·fin dal 1915 da alcuni Autori giapponesi (R. ~nada, Ido, Kaneko, Hoki, Ito, Wani, Okuda) e tedeschi (Huebener e Reiter, Uhlenhut e Fromme) nel campo finora così oscuro e confuso dell'etiologia di una forma di ittero infettivo assa:i vicina pe.r .caratteri clinici e anatomo-patologici alla sindrome Ìildividualizzata da Weil da olti;e 30 anni e perciò conosciuta generalmente sotto il i1ome d i .. malattia di \Veil. ..l\.ttraverso questi lavori fondamentali è, come è noto, stata fornita in m odo rigorosamente scientifico la dimostrazione che un.a sp·e ciale forma endemo-epidemica di ittero in1fettivo, più o meno grave, alquanto più grave nel Giapponr che in ~uropa, è sostenuta da una nuova 1spe· ci1e di spirocheta, (Spirochaeta ictero-haemorrhagiae, Spiroch.aeta. nodosa), di cui gli AutorT sopra ricordati, e particolarmente i giap.p onesi, hanno studiato in maniera esauriente e completa le caratteristich·e morfologiche, tintoriali e cultt1rali, le .manifestazioni patogene nelle cavie, il modo di ripartirsi negli organismi ammalati o .sperimentalmente infettati, i rapporti immunitari, le porte d'entrata e le vie d'eliminazione, creando così d'un tratto una nuov1. entità etiologica ben definita e .gettando nello stesso tempo le basi sperimentali p·er .u na scie11tifica profilassi e terapia della medesima. Una nuova via, un nu·ovo orie·n tamen.to veniva per tal modo ~ imponsi n·eJlo studio degl,i itteri infettivi epid·e mici, -intorno ai quali tante ipòtesi si erano formulate 1 e che a tanti e svariati microrganismi st erano attribuiti, ma la (1) Comunicaz·ione .alla R. Accademia di me-

dicina di Torino. nell~ seduta del 26 genn. 1917. (2) L·avoro e riGsr.che eseguite in parti uguali dai due Autori. ('4)

-

FASC. 9j

. cui sistemazione nosologi>Ca permaneva nondimen,o informata a criteri esclusivamente clinici. Quale la portata di qu·e sta nuova entità etiologica? In qual 1nisura le V·arie forme d'ittero, con caratteri di maggiore o minor gravità, comparse fra le truppe ·di tutti gli eserciti combattenti, .s ono infezioni spirochetiche? A quest'indirizzo s'informavano .essenzialmente le nost're osservazioni e le nostre rioerche, iniziatesi, anche per consiglio del Consulente del I ·Corpo d'arm.ata, senatore prof. Bozzolo, fin dai primi mesi dell'estate del 1916. Frattanto, l'in11esto positivo di sangue o di orine di ammalati nel peritoneo di -cavie, secondo l'orm ai classico metodo di dimostrazione della spirochetosi, ha stabilito che una spirocheta assai vicina per caratteristi.che morfologich·e e biologiche a quella di Inaida e Ido è certani.ente in causa nel determinismo di forme clinJoamente disparate, ,sopratt1tto per la intensità e la gravità delle manifestazioni morbose, d'ittero infettivo, rinven11te fra le tr1l!ppe della fronte occidentale (fran.co-inglese) e di quella itali ana (Stokes e Ryle, )1oreschi e Car1)i, Martin e Pettit, Costa e Troisier, Garnier, Rena11x, A. Monti, Ascoli e Perrier, ecc.:, n1entre d'altro lato le ricerche di Sarrailhé e Clunet relative ad un'epidemia di ittero sviluppatasi nel Corpo di spedizione francese idei Dardanelli e q11elle di Frugoni e Cannata riguarda.inti molti casi d'itterizia benigna verificatisi nei primi mesi del 1906 fra le truppe i~aliane oper1anti niella Valle d·e ll'Judrio, tenid evano a. riferirn·e l'agente morboso a un bacillo del gruppo tifo-paratifo (paratifo D o Dardar1,ellensìs e rispettivamente paratifo B ). È da ricordat1e ancora l'ipotesi, espressa d.al capitarlo· medico V. Rosei, -che l'ittero benign o serpeggiante fra le nostre truppe coll'impronta clini oa .dell'ittero catarrale sia tSostenuto da u11 difetto d'alimentazione (eccesso di carne, carenza di vitamine). 1

'

1

'

***

Le n1ostre osservazioni riguardano una form.a.

chiaramente epidemica d'itterizia yerificatasi nella .seconda metà d1el 1916 sul1a fronte del Tre.ntino. Alc11·n e centinaia di casi di quest'affezion.e sono oBrvenuti nella Cl:i.nica m.edica ~ • in special modo nell'ospedale militare di riser-· va R. ì\llargherita. idi Torino, ove il cortese ~d. efficace interessamento del direttore colonnello Satti ci ha permesso di studiarli. Clinicamente, tutti questi casi si sovrappongono l'un l'altro, con notevole uniformità di ,

...


(A~NO

XXIV,

FASC.

9]

manifest.azioni e di deronso e corrispondono assai da vicino, per definire in maniera sintetica il quadro morbosq, alla forma di ittero infettivo pseudo-catarrale di •C hauffard o ittero infettivo benigno di P.atella. È questo, de'l resto, il tipo d'itterizia .di gl'an lunga dominante sui. vari settori d·ella no.s tra . fronte, in contrasto, ·a qua·n to par·e, di a ltre fronti, per quanto anehe s u la fronte del Trentino, c-0me sulla fronte dell'Iso!lzo, s'i siano intrecciate alla forma benigna forme di media gravità e form.e .gravi e mortali, da noi peraltro non oSiservate. Per due distinte direttive si sono inrurizziate l.e nostre iricerche, .corrispondenti alle direttive dominanti oggidì nell'interpretazione etiologica minanti oggi dì nell'interpl'etazione etiologica di questi itteri; alla dimostrazionie, cioè, del fattore causale in bacilli del gruppo tifo-paratifo da un lato, e dall'altro alla dimostrazione diretta o indiretta dell'origine spirochetica. In tutti i casi di ittero an·c ora fe.b brile capitati alla nostra osservazione, cernie in quelli ~vil11ppatisi a Torino in soldati feriti o congelati (in complesso 12 casi), l'emo·cultura in brodo-bile è riuscita negativa. Fanno eccezione due casi, assai inte.re.s santi per la relativa loro rarità, di tifo a forma itterica, nei quaJi precocemente di stabilì e venne .a dominare nel q11adro morboso l1na forma di ittero da angiocolite (senza manifestazioni di colecistite o di occlusjone completa dielle grosse vie biliari) che o~l11sione completa delle grosse vie biliari), che 11oi l'impressione di un .-ittero ·gr.ave febbrile. prim·itivo: In questi casi l'rem-0.cultura fu positiva lJ.er il bacillo di Eberth· e 1a diagno..s i di tifo ·a forma itteri.ca fu .confermata di poi dal1' alto valore della reazione agglutinante rispetto .al bacillo tifico e dal decorso assai protratto della febbre, sempre accompag.n ata da ittero di media intensità, quale non .si osserva generalmente nelle forme anche .g ravi d'ittero infettivo. .. L'esito negativo dell'innresto d·e l sangue in cavie e dell1a reazione di ne~traldzzazione del virus ·s pirochetico col siero di sangue prelevato in neriodo .di convalescenza tendono ad eiscludere il concetto d'un'infezione mista, tifl:ca e spirohietica. U gi1almente negative .s ono riuscite le prov.e iii aggl11tinazion·e verso il tifo, paratifo B e paratifo A (metodo macroscoptco cla.;;. sico, ceppi ben provati) e·s eguite in periodo non anteriore alla XV e non posteriore alla XXX\ giornata di m1alattia i·n 31 casi d.el soliti> it.tero epidernico, che presentavano ancora a.1l'atto d1e l salasso una tinta itteri.c a più o meno evidente della cute e delle sclerotiche e un a '

1

I

1

1

1

269

SEZIONE PRATICA

p·i ù o meno facilmente apprezzabile tumefazione d el fegato. Ad agglutinazioni parziali, osservate in 3 o 4 oasi, verso il tifo o ìl paratifo B, non sup13riori alla diluizione 1 : 50, non crediamo di assegnare soverchia importanza, trattandosi fli soldati vaccinati da tempo più o men'o' l-0ntan0 coT1tro il tifo e talora .contro il tifo e il paratifo n.. Sotto quest'taspe.tto: le nostra osservazioni, coinctdend·o· con quelle <li Moreschi e Carpi e con i risultati essenzialm·ente negativi rife.r iti d·i recente · (27 dicembre 1916) alla Società Medico-chirurg;ica di Pavia da E. Veratti, C. Gozzi, C. Barazzuoli, pur non essendo assolutamente çonclusive, perchè non tengono conto della pluralità biologtca dei germi paratifi.ci, non .s ono certo favorevoli alla genesi paratifica della particolare forrna d'itterizia epidemica, cui si riferiscono. 1 P.assando all'ialtro ordine ·di ricerche, noi diremo subito che la traisrnissione deTl1infezione alle ·cavie peir innesto e·n do-peritone.ale ·di sangue (3-4 cni·c. p.r o cavia) di pochi casi di ittero re1l?-tiv.am.e:nte Ilecen.tei 01 pr.esentar1ti anoora qtLalche rialzo terrnjco, di alcuni casi di ittero in periodo di recrudescenza febbrile e di qualche cais~ di ittero sviluppatosi nell'ospedale, no.n ha mai sortito esito positivo. Le oondiziO'Ili per questo genere di rioerche no·n sono certo favorevoli negli ospeda'Li territoriali, dove gli ammalati arrivano in periodo sempre a-vanzato di malattia, m entre è noto, pe r lie metodiche e concordi osserv.azio.ni ·degli autori. giapponesi, di quelli tedeschi e degli altri cl1'.e li han·n o se·g uiti, che in casi di spirochetosi l'innesto d:el sangue non è fruttifero. che n ei primi giorni di malattia, per lo più non oltro il VII giorno . Ed è noto alt:Pesì, attraverso le constatazionj degli stessi Autori, che anche in periodo di r ecrudescenza febb rile il germe non è più trasmissibile per mezzo del sangue ciricolante. M.ercè l'innesto di orine, che perm-ette, come è noto, una dimostrazione !)iù tardiva dell'ittero spirochetico, che è anzi in generale positivo .soltanto oltre il X-XV giorno di malattia (,a utori giapr)onesi, Hueb ener e Reiter, ecc.), r1s11ltatj t1gualmente negativi, all'infuori di un eia.so riferentesi ad un soldato, le cui orin·e leggermente rulbuminuriche furono inoculate in II giornata di recr11descenza febbrile nel peritoneo di 2 cavie. La nettezza dell'esperimento f11 un po' guastata da un incidente di laboratorio: comunque, le cavie morte piuttosto tardivamente (XVItl giornata) erano intensamente itteriche e presentav.ano il caratteristico qua1

(5)


270

IL

dro anatomo-patdlogd.co de1ll'infe21ione spiro, chetica ~per.im.ental:e, ormai ben conosc~uto e oggi così pro,f icuamente integrato dalle belle ricerche istologiche del prof. Monti. Mercè l'innesto del sedimento di succo duodenale prelevato da uno di noi e dal prof. Quarelli con la sonda di Einhorn illl qualche caso di i.ttero in periodo piuttosto .ruvanzato, ma ancora p.a.rzialmeinte .colemico, risultati ne~ativi. In complesso adunque la 1dim.ostrazione diretta dell'origine spirochetica dell'ittero in questione non è riuscita a n-0i che in un solo caso; ciò che non può escludere, naturalmente, che in ben più larga miiSura la spirocheta di Inada e Ido o una 1spirocheta assai vicina abbia parte nell'etiologia di questa affez.ione. A parte il criterio clinico dell'uniformità di n1anifestazion.i e di decorso .dell'epidemia da noi studiata e della conseguente probabile sua unità etiologica e pur prescindendo dalle difficoltà già acoennaite che si frappongono negli osped.ali territo·r iali .alla trasmissione speri1nentale dell'ilnfiezi-0ne, è aissai verosimile. il con.cetto che la traismissione ·diretta del germe o l·a sua dimostrazione microscopica nelle orine trovino altre difficoltà nella ·attenuazione della forma morbosa, qv.ale si presenta nella grande maggioranza dei nostri casi. L'attenuazione della forma infetti va difa.tti deve importare, lo' gicamente, nell'ipotesi dell'origine .spirochetica, una fase settiicemica assai meno .s pi.ccata e una successiva eliminazione orinarta di spirochete .a;ssai meno copiosa di quel .che a vvi-ene in forme più gravi di ittero, qua:li .son quelle descritte su altre fronti, ·dove in maggior numero sono stati rec·l utati :i caisi positivi. E in realtà aissai ·s carsi sono ancora fra di . . noi, jn Italia, i ca;s.i p<>si.tivi, in ·confronto diell'esteinsione dell'ep·i demia e dell1a molteplicità delle ricerche, molte delle qual1i eseguite senza successo ne·l le condizioni più favorevoli, da valorosi ,c olleghi d.egili ospedali da campo. 0

1

convalescenti di ittero epidemico da un lato la presenza di anticorpi di Bordet-Gengou, daJ1'.altro di proprietà spirocheticide. Per la re::i.zione ·di deviazione del complemento, ahbialno adoperato come antigene un estr~tto in .soluzil.cm.e fisiologica di fegato di cavia infettata sperim entalmente e ricc.o di spirochete. Con le modalità consuete, .che saranno esposte nel lavoro completo, l'.antig.ene fu cimentato con parecchi sieri inattivati di itterici in vario periodo di evoluzione, per lo più fra la XV e la XXX giornata di malattia. I resultati sono stati negativi, con eccezione di un caso, in c1ti il sangue fu prelevato in periodo di recrudescenza f·ebbrile e nel quale la inattivazione del complemento, 1comp1eta di fronte all'antigene specirfico, era pressochè nulla ·di fronte all'estratto alcoolico di cl1ore di cavia. In altri due casi, ugu.almente positivi, la rlc1- ' zione era peraltro ·completa anche di frontt3 all'estratto .alcoolico di c11ore di •Cavia (R. cli V\7aisse rm ann) . Possr.Lamo aggiungere che anche nel siero di cavie infettate sperimentalmente e sopravvissute all'i:r;tiezione e all'ittero, come in quello di cavie che hanno resistito all'infezione sperimentale in segl1ito all'iniezione contemporane ~•. di siero di convalescenti, non è stata pos.sib,i le la dimostrazione di anticorpi di BordetGengou. Non abbiamo ancora e.sperienz.a sui risultati che eventualmente p'Otranno derivare dalla sostituzion.e dJell'estratto dii fegato di cavia con sospension.e di spirochete, la cui cultura f11 già da noi iniziata con -st1cc,esso col metodo di Noguchi modificato secondo le indicazioni dégli Autori giapponesi. Anche la intradermoreazione potrà esser tentata. Risultati più incoraggianti ci hanno offeI'to le ricel'ehe sul potere spirocheti·cida del siero. E1Sse derivano direttamente dalle interessanti osservazioni già praticate dagli Autori giapponesi e da Uhl~nhut ,e Fron1me .st1l potere spiro.cheticida e 1spirochetolitico, .che •Comparirebbe nel siero di sangue degli ammalati di morbo di \~Feil, a datare dalla XII-XV giornata di mal'attia, permanendovi lungam1ente anche per anni (Inada, Il do e ·collaboratori). ~ noto che in queste os,s ervazioni immunitarie ha il suo logico fondam·e nto il metodo di cura .d-egli itteri sp,i rochettci con ·s iero di :sangu~ di convalescenti o di anim·ali immunizzati artificialmente, quale è ·s tato ap!)licato con t1n certo successo dagli Autori giapponesi e tedeschi. · Nelle nostre ricerche il siero di convalescenti di ittero epidemico dalla XV giornata di ma1

* * concetto,

Seguendo qu1esto è pars9 a noi che, più che la dimostrazione diretta dell'in.fezione . SJJirochetica in singoli ca:si, potesse acquistare qualche importanza, per Ja soluzione dell'ur. gente ·p roblema dell'estensione del dominio ·~a.. tologico della spirochetosi, lo studio delle eventuali !'e.azioni immunitarie I nel siero dei nostri itterici. E, ottenuto veiiso la fine dell'ottobre 1916, per cortese concessione dei! collega prof. Moreschi, un po' di fegato di -cavia morta di spirochetosi sperimentale, furono .s ubito iniziate delle ri·cerche intese a dimo.s,t rare nel siero di sangue dei

[ANNO XXIV' F ASC. 9I

1

*

(6)

POLICLINICO

.

.

.


[ANNO XXIV, FASC. 9]

SEZIONE PRATIC"'

lattia in poi era m.escolato a dosi varie, ordinariamente di 2 ·cmc., con u·n a determinata quantità di sospensione ·di fegato di cavia morte, di recente d'inieziCXD;e sperimentale. Dopo mezz'or.a di .contatto, il miscuglio veniva iniettato nel peritoneo d1 cavie di un peso oscillante fra 250 e 350 gr. Contemporaneamente altr.e cavie erano imocu.l ate ·Con una stessa dose di emulsione + 2 eme. di stero di ammaJati o convalescenti di affezioni svari.ate e altr.e, i'nfine, ieon dosi decrescenti della sosp.e nsione di feg.ato + soluzione :fisiologica. Venivano notate aocuratamente in .seguito le manifestazioni morbose ·delle cavie, l'epoca della morte, i risultati dell'esame necrosco1p ico. In un'aJtra seri€ di esperienze il siero di sangue di convri,1-escenti di ittero epidemico e di .controlli fu inoculato .al princiipio del.la IV giornata dopo l'infezione sperimentale delle ·cavie. Le nostre indagini sono ritllscite assai lab oriose per la difficoltà d.i dosare la v.i rnlenza della sospensi.on:e di fegato e quindi di ,s tabilirne la dose più ·C001veniente p1e r questo genene di osserva21ioni. A que·sto scopo i-1 criterio del conteg·gio _ d.elle sp.irochete col parabolo1ide o coi comuni m'81todi di color.àzione - tra ·cui noi prefeniamo quello al nitrato di Ag. di Fontana - non è naturalme11te che approssimativo. Qualche se• rie di ricerche non si presta quindi a conclusioni sicure. Rimangol"lo, tuttavia, altre serie di osservazioni, i cui protocolli saranno riferiti nel lavoro completo, ·Che ci permettono di concludere che in una certa percentuale di casi (33 %) il siero dei ·Convalescenti è capace di ritardare di vari gio,r ni la morte d·eg1i animali e che in· una pel'centuale ·di circa il 33 % lo stesso stero può salv.are le oavie d.i fronte ad una dose di virus almeno quattro volte mortale nelle cavie di .c ontrollo e in quelle trattate con sieri di altra prov·enienza. Saranno riferite _nel lavoro completo le minuziose ca11tele adottate per metterci a riparo da possibili errori d'interpretazione dei risultati (r.ipetizione delle ·esperie1I1ze, e.cc.). Sufficientemente dimostrativo ci pare adunque µ fatto .che in una ·discreta percentuale di casi, il siero di comalescenti della forma d'ittero irtfeit tivo da ·n oi stud.i.ata è fornito in maniera specifica di proprietà spirocheti.cide più 0 meno manif e1ste. Perch~ altri -casi dello stess'0 tipo e della stessa provenienza ne .sieno privi o quas_i non sapremmo dire. Il fenomeno. in proporzioni r11aggiori o minori, ha riscontro in altre reazioni biologic he specifiche e, • nel caso speciale, potrebb'essere l'espressione della teni.1ità dell' infezione. Ci manca peraltro, per insistere più oltre su questo punto, il ter1

271

mine di paragone, che dovrebb 'essere rappresentato dall'indagine metodica del potere di neutralizzazione del siero in una serie di casi di convalescenti d'itterizia, la cui natura spirochetica ..sia dimostrata direttamente. Comunque, attrav1evso queste rioorche, ci sembra riaffermal'si la pr.esunzione dell'origine spirochetica (Spirocheta di Inada e Ido o varietà affine)\ della più gran parte dei casi della forina d'ittero iepide.mico che fu ogg1etto delle nostre ricerche. E se realmente la cosa sta in questi te·rmini, essa rivestirebbe, oltre ad una indubbia importan.z,a pr.atic.a nei riguardi delle misl1re profilattiche, un alto interesse clinicopatologiieo. Verrebbe così a trovare• una nuova conferma il c-0n·cetto, già suffragato dal moderno progresso degli ·Stt1di etiologici, che il criterio causa1e, così come può scindere stati morbosi clinicamente ie .a.natomic.amen,t e ·affini, può d altra parte stabilire l'unità fondamentale di entità noso~.o,giche apparentemente ·di.sparate e distinte alla stregua dei soli ·criteri clinici. l

RIVISTE SINTETICI-IE. Istituto d'Igiene deHa R. Università di Cagliari diretto dal prof . D.

OTTOLE~GHI •

Le recenti conoscenze st1ll'ittiero infettiv6 per il Dott. GIUSEPPE TRINCAS Capitano medico della Croce Rossa. Le osservazioni raccolte in questi ultimi tempi intorno .all'ittero infettivo hanno acquistato carattere di attualità anche per la diffusione che la malattia ha avuto e ha tuttavia in diversi Ju.oghi fra gli eserciti in campo, e per la convinzione ormai generale che molti itteri infettivi con tendenza a divenire epidemici presentano bensì forme cliniche svari.ate, ma tuttavia costituiscono un'entità morbosa eziologicam ente unica e ben determinata. Può quindi aver interesse per i lettori di questo periodico una rivista d'insieme su tale argomento, la ql1ale coordini e completi pure quanto è già apparso in pl'oposito su queste colonne. I. Già molti medici mi~itari nel corso di varie gu,e rre, .speciail.n11ente colo·n iali, a.Vievano .élJViUto piÙ. volte reamip o di 11.lware ch e l'itte·t izia fa la s11a a:prp•arizion~ ieo·n molta fre quenza fra le trll.ppe, a s su1nend0Yi forn1a epiden1ica (1). Ricordiamo ad esempio le osservazioni del colonnello Jones (2) nel Transvaal e in India Rev11e de ì\lédecine. 1 8~6. (2) The Lancet, 1916, 25 marzo.

(1)

(7)


272

.. IL POLICLINICO

/

fra le truppe inglesi e indiane del Penjab, e qltelle raccolte jra il 1901 e il 1911 dal Dugrois in 1'unisia, dove si dovettero mettere in contumacia alcune centinaia di soldati. E ricordiam o pure, per l'estensione che vi ebbe la malattia, la guerra di Secessione, du.rante la quale si verificarono ben 70,000 casi, pari al 2,5 % degli effetti vi in campo (1). Nella gl1erra attuale l'ittero .comin·ciò a infierire largamente fra le truppe cl i sbarco francesi e i11g·l esi n ei Dardan elli: f ere allora la sua apparizion e nel marzo 1915, p er raggiungere il m assim'o in luglio, decrescere in agosto e settembre e t erminare in dicembre. I primi sintomi erano imb a razzo gastrico, malessere, cefalea, insonnia, senso di p eso all'epigastrio, iniezion e -congi11ntivale, febbre talora precedt1t a da brivido e oscillante fra 38,5°-40° C. Qualche volta si a\ evano segni di congestione epatica, nal1 sea e dolori vescicali. Dop o uno o clue giorni compariva nella congiuntiva e nella mùcosa s'o ttoling:uale il .colore itterico che diventava più t ardi generale, ed allora la temp eràtu ra scendeva a 38° C, per tornare normale a l 10° giorno di malattia. Nel 5°-6° giorno l'urina si f a.ceva bruna e ricca di pigmenti biliari. Le evacu azioni prima diarroiche, durante l'itterizia diventavano solide; mancava, oppure era poco comune, il prurito cutaneo che è quasi costante n ell'itterizia catarrale. La milza era di solito pressochè normale. Si avveva convalescenza lunga e penosa per l'an oressia e l'astenia ch e l'accompagnavano. Oltre ·a questa forma riscontrata frequentemente fra le trt1ppe dei Dardanelli, se ne h anno altre osservate in Francia , n elle Fiandre, in Austria, in Germania e in Italia , dipende·n ti, come si vedrà a.vanti, per la maggior parte? dal m edesimo agente patogen o, ma con caratteri clinici ·e con gravità differ enti. Così a~bia.mo casi nei ql1ali l'ittero pt1ò apparire d11rante la conval escenza di 11n supposto semplice distu.rbo gastrico febbrile, o essere m olto leggero e limitato alla colorazione gialla del mu-co e clell'l1rina. Si possono avere anche tipi apiretiei che compaiono simultaneamente a i casi febbrili ed hanp.o d'ordinario un principio insidioso : l'ammalato avverte bensì nausea e astenia profonda, pesantezza all'ipoconclrio destro, con ingrossa;nento del feg.ato e d olorabilità vesci.cale, mentre la milza è norn1al e o ql1asi; ma la sua attenzione viene richiamata quasi so1amente dalla comparsa della colorazione gialla della pelle e delle urine. 1

. (1) Presse lVIédicale, 1916, p. 572.

(ANNO XXIV,

FASC.

9]

In questi tipi la durata della malattia, talvolta ambulatori.a, oscilla fra 8-10 giorni, e uno o più mesi. In altri casi l'inizio è improvviso, caratterizzato da freddo, cefalea intensa, vertigine, nausea, vomito persistente, diarrea e dolori addominali. In poche ore la febbre si fa alta e si a.ccompagna con sete e dolori muscolari intensi, .specialmente dei polpacci. L'itterizia si sviluppa in 48-72 ore e si hanno emorragie d·el naso, della bocca e dell'intestino, nelle congiuntive e nella cute. D'ordinario vi è delirio, persino nell'assenza della febbre. Talvolta questa decresce dopo 3-4 g1orni, permanendo ancora in forma leggera per 12-20 giorni, e intanto aumenta la qt1antità dell'urina, diminuisce l'itterizia e l'ammalato o guarisce senz'altro o presenta delle ricadute più o meno gravi. Nè sono molto rari i sintomi meningitici che, secondo Costa e Troisier (1), quando m anchi l'itterizia, posson o far credere al medico di essere dinanzi a. vere meningiti. ì\rloreschi e Carpi (2) in Italia e Martin e Pettit (3) in Francia osservarono con frequenza tumefazione modica delle ghiandole linfatiche dell'inguine, dell'ascella e dell'epitroclea fino alla grandezza di una nocciola: alterazioni, che da studiosi giapponesi vennero ritenute l'effetto della diffusione dell'infezione nell'organismo attfaverso le vie linfatiche. Nulla di spe-ciale v'è da dire intorno alle epidemie d'ittero insorte in Austria e in Germania (4) : si trattava anche là quasi sempre di casi lievi colla .solita sintomatologia analoga a quella dell'ittero catarrale .sempli.ce. Nelle forme gravi la temperat11ra saliva fino a 40<> C, si aveva dolorabilità delle r egioni epigastrica ed epatica, fegato un po' ingrossato, urine scarse, brune, rie.che di albt1m.i na, cilindri ed emazie, fe ci r aramente scolorite. L'esito era di .regola la guarigione, ma dopo una lunga .convalescenza. Nell'epidemia d'ittero verificatasi in diversi punti del fronte occidentale, e specialmente sul fronte belga, Renaux (5) vide predominare or.a i sintomi epatici coll'urobilinuria ora quelli renali coll'albuminuria: qualche volta erano 1

J

(1) c. R. d. 1. Soc. d. BiÒl., 1916, vol. 79, pagina 1038. (2) Policlinico; sez. prat. 1916, n. 43. (3) Presse lVIédicale, 1916, IL 69. . . . (4) BENCZUR, MuLLER e altri - Vedi i riassunti dei lavori nel Bullet, d. l'Inst. Past., 1916. (5) C. R. d. I. Soc. d. Biol., 1916, vol. 79, pagina 947. •

(8)


(ANNO

XXIV,

FASC.

9]

SEZIONE PRATICA

273

egualmente g.ravi nello stesso malato. Però ne- no testè chiuso, furono nel campo dell'eziologli itterici con disturbi renali pronunciati, co- gia, ·i seguenti. me si dimostrò anche al tavolo anatom~co, i deLe malattia è prodotta da una spirochete, che cessi erano più frequenti. Un. sintoma impor- venne , chiamata spirochete ittero-emorragica, tante, secondo Renaux, e al quale non ·Si è fatta si che l'affezione potrebbe prendere il nome di grande attenzione da parte dei medici, è l'ane- spirochetosi ittero-emorragica. La spirochete è mia che accompagn·a la malattia, anche se assai diffusa nell'organismo ove si trova negli mancano le grandi emor.r agie, cioè l'epistassi e spazi interc,e llulari dei tubuli renali, nelle celil ·s angue nelle urine e nelle feci. E u.i1'aneinia lule · epatiche, nelle . ghiandole surrenali, nelle progréssiva di origine probabilm ente tossica, ghiandole linfatiche, nella milza, nel muscolo crescente della 2a. alla 3a. ·S ettimana: J'emoglo- cardiaco, nel testicolo, nel pancreas e nel sibina &.,end.e a 45°-600 %, le emazie a milioni 2, stema nervoso centrale. 5-4 per eme. Nella prima settimana si ha inoltre La spirochete è patogena per la cavia. Se leu.cocitosi, nella 2a, 3a., 4a. settimana 1'eucop'.3- si inoculano, per esempio, 2 eme. di sangue nia, e ritorno al norm.ale verso la 7a._3a. setti- di cuore o di fegato di un itterico o per via ipo-• mana. dermica o intraperitoneale, od anche orale nelRicordiamo infine che il Wilcox (1), in alcune· la cavia, si osserva come questa, dopo un perioaltre epidemie di ittero infettivo fra gli eserciti do d'incubazione variabile (da 1 settimana nelfrancese ed ingles,e, vide egli pure prevalere il l'inoculazione peritoneale a parecchie settimane tipo clinico leggero già accennato e .solo in casi in quella oral,e), presenta una curva febbri e rarissimi presentarsi delirio, vomito, .singhioz- oscillante per 4-8 giorni sui 39° C, e aocompazo, polso debole e frequente, ipotermia e morte. gnata da emorragie vulvari e nasali, da coloraDa prima i .c asi della malattia, ' dt cui ci oc- zion·e gialla della sclerotica, della mucosa labiacupiamo, verificatisi ;nella guerra attuale f.ra le, anale e vulvare, da presenza di albumina e le truppe combattenti, sopratutto quando non di pigm enti biliari nell'urina. La morte dell'anierano ancora molto numerosi, vennero quasi male sopravviene dopo un periodo più o meno sempre ritenuti come forme catarrali semplici. lungo (5-8 giorni nell'inoculazione intraperitoSolo qt1ando il numero dei malati cominciò ad neale, 7-8 nell'inoculazione ipodermica, 9-10 .essere un po' elevato ed · altri fatti S\'-egliarono nell'inoculazione gastrica); ed all'autqpsia si l'attenzione dei medici, si cominciò a dubitar1} hanno le seguenti alterazioni: tinta itterica che la causa fosse in germi abbastanza facil- nella maggioranza degli organi e dei tessuti, mènte trasmissibili da uomo a uomo, e quindi edemi ed emorragie specialmente nel tessuto capaci di .p rovocare · delle epidemie più o meno adip oso delle regioni as·cellare e .crurale, nei estese . polmoni, nell'intestino, nelle ghiandole .s urreSeguen·do tali concetti prima Sarrailhé e Clu- nali, nei reni, .m uscoli stTiati, ecc., .n efrite ed net· (2), poi altri·, come i nostri Frugoni e Can- endocardite. Gli AA. trovarono .c ostantemente nata (3) poterono stabilire ·che l'ittero era non le spirochete in tt1tti gli organi dell'animale. raramente prodotto dii. ge.rmi del gruppo tifoLa lunghezza delle ~pirochete varia da 6 a paratifo.. Ma le conoscenze si perfezionàrono 13 µ, con una grossezza di O, 25 µ, la forma è a assai più quando gli studiosi si misero a trar- ·· spirale corta, a C o ad S', talvolta con una o re partito delle importanti ri:cerche che alcuni parecchie nodosità che dànn-0 al parassita l•aAutori giapponesi, Inada, Ido, Hoki, Kaneko, spetto di un rosario. È mobile, la si studia bene Ito (4) avevano iniziato fin dal 1914 intorno a coll'esame in campo oscuro, e si colora, previo una malattia assai simile al così detto Morbo fissaggio in alcool etilico o metilico, col liquido di W eil ·c he domina in forma epidemica, spe- di Giemsa.• La moltiplicazione forse avviene per cialmente nell'Ovest del Giappone, con una segmentazione trasversale. mortalità del 32 %, e che è caratterizzata da Le spirochete sarebbero filtrabili attraverso congestione congiuntivale, dolorabilità musco- le cand·ele Berkefeld V, N, W; i loro movimenti lare, febbre, itterizia, tend·e nza alle. emorragie cessan o sl1bito nella glicerina al 50 %, nel cloed albuminuria. I frutti più importanti di co- rt1ro ~odico çi.l 5 ~b e nell'acido acetico al 0,5 per testi studi, pubbli'cati particolarmente nell'an- cento. Sono ·coltivabili (1) in terreni solidi e liquidi e si sviluppano egualmente bene tanto (1) British Med. Journ., 1916, 26 febb. in aerobiosi quanto in anaerobiosi. I terreni (2) Lancet, 1916, 25 marzo. (3) Sperimentale, 1916, fa_se. 1. (1) ITO e MATSUZAKI. J ournal of exp. Med. ' (4) The J ourn. of exp: m-ed., 1916, vol. 23, 1916, vol. 23, n. 4. numero 3. 1

1

1

1

1

2

(9)


274

IL POLICLINICO

solidi adatti sono l'agar al sangue e la gelatina al sangue, ,che si preparano mescolando 1 parte di sàngue di uomo o di cavia normali con 1-2 parti di agar nutritivo alla temperatura di 50° e, oppure 1 parte di gelatina con 2-4 parti di sangue a 25°-30° C. Appena pronti e prima che i terreni siano divenuti solidi, vi si semina una goccia d1 sangue 'infetto, agitando bene. Dopo ' sol.idificazione si aggiunge uno strato di circa 2 cm. di olio di paraffina, pòi si mettono le colture, .che vengono tenute in osservazione per 2-3 settimane, in termostato a 37° oppure a 15°, se si tratta di gelatina, la qual·e dà in genere migliori risultati. Nell'agar lo sviluppo comincia già nella prima settjmana, per aumentare nella seconda e raggiungere il massimo nella terza, senza accompagnarsi alla produzione di odore sgradevole, nè di gas e senza fluidificare la gelatina. Un buon mezzo di coltura liquido è dato dal siero di sangue di uomo o di bue, diluito con parti eguali di acqua distillata o di liquidD ascitico o di essudato pleurale sottoposto alla sterilizzazione f,razionata a 50°-60° C. Si distribuisce in provette n.ella quantità di 10 eme. pe.r ciascuna e vi &'i fa la sen1ina del materiale sospetto. Dà buoni risultati anche il tèrreno di N oguchi, nel quale dopo 3-10 giorni comincia ad apparire qualche nubecola costituita da colonie di spirochete. Però il terreno di coltura più adatto di tutti pare che ,s ia l'essudato 'p leurale ricco di fibrina (1). Queste ricerche degli .sperimentatori giapponesi hanno avuto una buona conferma dai lavori fatti, quasi contemporaneamente, in Germania e più tardi in Francia e da noi, i quali hanno condotto a riconoscere anche in Europa l'esistenza di un ittero infettivo assai diffuso e ·prodotto da spirochete. Li riassumerò brevemente. UhJenhuth e Fromme (2), da un lato e Hiibener .e Reiter (3), d'altro lato, furono i primi a dimostrare che l' ittero epidemico, comparso durante la guerra in Germania, è malattia trasmissibile, mediante iniezione · intraperitoneale di sangue o di -urina di malati, alle cavie, che ne muoiono presentando poi all'autopsia speciali lesioni e, quel che più importa, num.erossime .spirochete sottilissime con sorta di nodosità, onde il nome di spirochete nodosa.. Questi AA. osservarono inoltre che la cavia non è il solo animale sensibile, ma lo sono .anche il coniglio .e la s-cimmia. I

(1) The Journ. of exp. med., 1916, n. 4. (2) Berlin. Klin. Woch., 1916, 21 febbr. (3) J ourn. R. Army med. Corps, 1916, 3 sett. (10)

[ANNO

XXIV, FASC. 9]

Intanto al principio del 1916 Gwyn e Owen (1) riescono a vedere delle spirochete .nel centrifugato d~ siero di itterici, senza però riuscire a dimostrarne l'azione patogena. Ma poco più tardi (,s ettembre 1916) 5tokes e Ryle (2), studiando molti ,c asi di ittero infettivo nell'armata inglese delle Fiandre, ottengono, coll'inoculazione del sanguy di alcuni infermi nelle cavie, itterizia e morte di questi animali, colla comparsa di spirochete nel sangue e nell'urina. Segue il 10 ottobre 1916 la prima comunicazione intorno alla presenza di un ittero da spiroch et e in Francia, fatta da L. Martin e R. Pettit (3), che raiccolgono in seguito molti dati interessanti tntorno a quell'infezions. Lo stesso giorno l\loreschi e Carpi (4) fanno una comunicazione analoga riguardante nostri soldati, alla Società M.edico-Chirurgica di Pavia. Vengono ipoi le osservazioni di Garnier (5), di Renaux (6), di Clement e • Fiessing (7), di M. Ascoli e Perri.er (8), che conducono anch'esse alla medesima conclusione, la quale è che, pe1· quanto gli itteri infettivi comparsi in Europa, sopratutto fra le truppe, abbiano presentato, come fu detto da principio, caratteri clinici al,)bastanza .s variati e, a differenza della malattia studiata dai giapponesi, siano stati di solito benigni (9), nondimeno quando ne fu indagata l'eziologia, hanno dimostr,a to di provenire assai spesso, se non sempre, da spirochete che, per l'aspetto e per le propri~tà, paiono realmente essere tutte eguali fra loro e identiche alla spirochete ittero-emorragica. Non manca, per accettare definitivamente questa ultima conclusione, se non· la prova diretta, che certo non tarderà ·a venir tentata. II. Non è ancora chiar.o il meccanismo dell'infezione. Sperimenta.lmente si sa che gli ani1

1

1

Lancet, 1916, 16 settembre. Rif. in Bull-. Inst. Pasteur, 1916, p.. 596. C. R. d . l'Acad. d. Méd., 1916, 10 ott. Policlinico, Sez. prat., 1916, n. 43. (5) C. R. Soc. Biol., vol. 79, -p. 928. (6) Loc. cit. (7) Pres~e. méd., 1916, p. ~98. (8) Gazzetta degli Ospedali, 1916, n. 103. (9) ASCOLI e PERRIER (loc. cit.) r.ileva~o che questa benignità rende più difficile ~a diagnosi sperimentale dell'ittero, perchè il · solda~o non si dà malato se non quando la malattia lo ha già molto indebolito, ossia quando, essendo molto progredita, il sangue è .d'ordinario già esente da spirochete che so~l1ono p~r­ sisfervi specialmen-te durante il periodo. pre1tterico. Bisogna però notare che. meglio d~l sangue si pr~sta J/.er l'in oc.ula~ione ?ella cavia e per l'indagine microscopi-ca 11 sedimento dell'urina ' che .contiene il parassita-per un tempo . . assai più lungo e in maggior copia.

(1) (2) (3) (4)

..


[ANNO XXIV,

FASC.

9]

275

SEZIONE PRATICA

mali possono venire infettati, oltre che per ingestione, attraver.so alle mucose ed anche attraverso la pelle rasa ma senza lesioni visibili. Infatti gli studiosi giapponesi già citati riuscirono ad infettare delle cavie ·Con un'emulsione di fegato contenente spirochete deposta o .s palmata .sulla p.elle rasa, lasciandovela . agire per 5 minuti, dopo di che ·l a pelle si lavava con alcool o con sublimato. • Poichè ,d ai malati le spirochete · ver1gono eliminate .in gran numero colle urine e anche colle feci è pertanto a-ssai probabile, che nel maggior numero dei casi l'infezione dell'uomo avvenga per il sistema digerente, nel modo seguito in genere nel tifo, ·Colera, dissenteria, ecc. Ma è altresì evidente che la trasmissione potrà, in .certe condizioni, compiersi pure attrar verso , la pelle. È assai suggestivo a questo pro. posito il fatto rilevato dagli AA. giapponesi, ' Giappone è assai. coche l'itterizia infettiva del mune nelle miniere di carbone, e particolarmente in quelle nelle quali il suolo delle gallerie è coperto d'acqua. Invero tale· stato del terreno favorisce la macerazione della pelle dei' piedi, e può così aprire facili vie d'ingresso al virus contenuto nelle feci e nelle urine che tanto frequentemente contarllinano appunto il terreno delle miniere. Un'altra constatazione importante soprattutto per la profilassi di Laboratorio venne .fatta da Goebel (1) ·ed è la possibilità dell'infezione nel personale degli Istituti dove si maneggiano · cavie ·i noculate colla spirochete in questione o · il virus corrispondente. In un caso p~re che il virus sia penetrato nell'organismo per infezione della congiuntiva, . e questo caso è pure interessante perchè manicò l'ittero, ma la diagnosi fu potuta stabilire egualmente, essendo riuscito ad · ottenere, col sangue dell'infetto, il quadro car.atteristtco della spirochetosi ittero-emorragica nella cavia. Finora mancano .s icuri argomenti per attribuire importanza, per la trasmissione, alle pulci, ai pidocchi e alle zanzare, che da alcuni sono state accusate di ·contribuire alla diffusio' invece non ocicoTre in,s istere sul n-e dell'ittero; ·pericolo che possono rappresentare le mosche. IV. Riguardo alla diagnosi, lasciando in disparte il lato puramente clinico della questione e omette11do pu-re .di parlare del riconosci- ' mento degli itteri infettivi prodotti dai gerrpi del g1 uppo tifo-coli, parmi invece utile insistere sull'opportunità di ricorrere ai mezzi sperimentali più adatti a mettere in chiaro una (1) Rif. in Bull. Inst. Pasteur, 1916, p. 369.

.

infezione da spirochete, appena si abbia il dubbio di essere di fronte ad essa. ' T·ali mezzi sono essenzialmente i seguenti: 1° La ricerca diretta della spirochete nel sangue e nelle urine. Gli studiosi sono concordi nell'asserire che le spirochete per solito .si trovano in cosi scar$o numero nel sangue, che il rinvenirle -coll'esame · microscopico è quasi eccezionale : assai m.eglio corrisponde a .tale scopo l'urina, in cui però esse compajono sempre un po' ta:ndivamente, verso il 10° giorno di malattia, secondo Renaux, e specialmente dal 15° in poi, fino alla 6a. o 7a. settimana é anche oltre. L'urina deve venire c~ntrifugata a fondo (30 minuti a 4 mila giri), usandone 40-60 eme. almeno: e l'esame viene fatto, come per il sangue, ·a fresco in campo oscuro oppt1re valendosi del metodo all'inchiostro di China .Altrimenti, le spirochete possono venir color.ate col- liquido di Giemsa o con liquidi analoghi, oppure, secondo che racco'mandano Renaux, Favre e Fi essinger e altri, ricorrendo al proc·e dimento di Fontana tal quale o nella modificazione del Tribondeau (1). L'aspetto e la grandezza della spirochete sono già state descritte da principio: aggiungo ora che essa non è dotata di grande mobilità. 2° Inoculazione negli animali. Finora pare che l'animale più adatto sia la cavia, nella qUale l'innesto si fa in peritoneo o .·s ottocute, quando si dubita .che il materiale sia troppo inquinato. Si usano 5-6 eme. di sangue (10 .c mic. hanno spesso azione troppo tossica) e 5 cm.e. di urina o il sedimento di 40-60, 100 eme. d'urina sospeso in un po' di soluzione fisiologica. È. raccomandabile d'inoculare più di una cavia, p. es. 4, due ·con .sangue e due • con urina. L'animale, dopo qualche giorno di malessere, presenta emorragie nasali (e vulvari, se si 1

(1) Il metodo è in breve così: a) distensione del materiale su un portaoggetti, essicèamento, fissazione alla fiamma oppure col liquido di Ruge (acqua p. 100, formolo p. 2, acido acetico p. 1), seguito da lavaggio .con alcool assoluto; b.) trattamento per 2()" a caldo .con acido tannico 5 % e ·1ava,ggio per 30" in acqua corrente; e) trattamento per 20-30" a caldo fino a comparsa di vapori col seguente liquido: soluz. di nitrato d'argento 5 %, a una parte della quale si aggiunge prima goccia a goccia dell'ammoniaca, fino à scomparsa del precipitato bruno cl1e si forma in pri11cipio, poi un po' della stessa soluzione di nitrato d'argento fino ad avere un liquido leggermente opalescente dopo agitazione; d ) lavaggio, asciugando con carta bib11la; immersione (Bull. ~nst. Pasteur, 1913, p. 330). (11) ,


276 -

1L POLICLINICO

[AN~o

XXIV, F ASC. 9}

I

tratta di una femmina), iniezione delle congiuntive, e poi, qualche tempo prima della morte, itterizia della sclera, della pelle e delle mucose, albumina, cilindri e pigmenti biliari nell'urina. La morte si ha al 4°-8° giorno ed anché più tardi. All'autopsia si trov.a : iitterizia più o meno generale, edemi ed emorragie specialmente nel tessuto adiposo delle ascelle e delle coscie, nei polmoni, nell'intestino, nelle capsule surrenali, nel rene, nei muscoli -ec.c. Secondo Martin e Pettit le lesioni istologiéhe più rilevanti sono: degenerazione grassa e necrosi del fegato, nefrite, infarti n·el polmone, emorragie nelle ghiandole .surrenali, ematof agia intensa nella milza e specialmente nei gangli linfatici. La spirochete è diffusa ovunque, ma si trova con maggior facilità nel succo epatico, oppure nei reni e nelle capsule surrenali. Oltre al sangue e all'urina, si può inoculare nella cavia 10 .cm·c . di liquido cefalo-rachidiano, .che, specialmente quando vi sono sintomi meningitici, contiene ~spesso la spirochete, sia nei primi giorni di malattia, sia durante le rica. dute (1). 3° La coltt1ra della spirochete, secondo il procedimento usato a.agli AA. giapponesi, è probabilmente adatta solo n ei primissimi tempi della malattia dell'uomo. Buoni sussidi diagnostici sarebbero 'poi : a) la· prova della deviazione del compleme11to. Questa, secondo le ricerche di Martin e Pettit e di Costa e Troisier, riesce positiva tanto con antigene sifilitico, quanto con antigene itterico (fegato di cavia infetta). Siccome però anche il siero dei sifilitici dà la deviazione con tutti e due gli antigeni, bisognerà, nel caso di sospetto itterç>, escludere che il m.a lato sia un sifil.iti.co. Nè si dimentichi il fatto interessante che, a quanto si .afferma, i sieri di ;tterici comuni non dànno la deviazione del complemento. b) La prova del potere· protettivo di cui è di regola dotato il siero dei convalescenti, che .s i .e seguisce (2) iniettando nella cavia una mescolanza di 1-2 .eme. di siero e una dose mortale di materiale ricco di spirochete : la cavia deve sopravivvere. Occorrono, naturalmente, gli opportuni ·cop.trolld. V. La profilassi di questa malattia è indicata dal modo di eliminazione e dà quello di (1) La spirochete passa pure nel liquido amniotico, almeno nella .cavia. Del resto, nella donna colpita da ittero infettivo è frequ~nte il p,a rto P.rematuro (COSTA e TROISIER, loc. c1t.). (2) l\1ARTIN e PETTIT, loc. cit.

penetrazione della spirochete. Come già si è detto, queste si trovano nelle orine, nelle feci, nel sangue stravasato, p. es. nell'espettorato emorragico. Bisogna dunque prendere le precauzioni necessarie per rendere inoffensivi questi prodotti morbosi, ricordando che l'eliminazione per la via ren'a le può protrarsi oltre il 60° giorno dalla guarigione clinica. Si avrà infine cura d'impedire l'infezione attraverso la pelle, come anche la diffusione per mezzo delle mosche e delle mani dei portatori. Bisognerà pure pensare a prosciugare e poi a disinfettare il terreno delle miniere, trincee, ec.c.,. ove si siano verificati casi di tale malattia, usando ·Come disinfettante la calce, che è interamente adatta. Ma un .altro punto assai importante per J'epidemiologia e per la profilassi è quello recentemente posto in luce da studiosi giapponesi (1),. che ·cioè, la spirochete ittero-emorragica si trova nei reni e nell'urina del 39,p % dei ratti di chi a vi che e delle miniere di carbone di Kyushu, e .che si trova anche nei topi campagnuoli.. La spirochete d·ei ratti è .anch'essa pat ogena per la cavia e per l'uomo, cui può pure essere trasmessa mediante la morsicatura, con , un periodo d'jncubazione che, in due .casi, fa di 7 a 9 giorni. Non occorre insistere sull'in-· teresse che offrono questi fatti e sulla necessità che anche i~ Europa s'indaghi se l'ittero infettivo può · venire propagato dai ratti: a tutti è noto che peste siano questi animali in molti luoghi per le truppe in trincea, e tutti comprendono che importanza acquisterebbe la lotta che ora già si fa contro di essi. VI. Riguardo alla cura, dai medici giapponesi venne sperimentato il .salvarsan che, iniet- , tato nelle cav.ie infette ~ila dose di gr. O, 1 per kg. di · peso di animale fa .sparire le spirochete dal sangue, ma i risultati avuti tanto da essi quanto dai medici tedeschi nell'uomo ' non sono tali da giustificarne l'uso. Essendosi d'altra parte osservato .che· fin dal 14°-15° giorno di malattia si producono nel sangue deg~i infermi delle sostanze batteriolitiche e battericide per le spirochete, si che il siero di convalescente iniettato nelle cav.i e infette ne f.a sparire le spirochete d.a l sangue, si cercò di valersene per applicazioni .sieroterapiche nell'uomo. Ma la quantità di siero che si può ottèner.e da ogni .convalescente è cosi pie.cola,. che l'idea fu ben presto abbandonata, preferendosi di tentare senz'altro la produzione di (1) lno, HoKI, ITo e WANI, TheJourn. of exp. Med., 1916, vol. 24, n. 5. '

(12)

...


{ANNO XXIV,

I

FASC.

9]

SEZIONE

sieri immunizzanti negli animali di grossa taglia, e specialmente nei cavalli. Le prove con quest'ultimo indirizzo .s ono appena incominciate e non è quindi possibile pronunciare alcun giudizio: dirò solamente che gli AA. giapponesi sono r.~usciti a preparare un siero. che nella dose di .ernie. 0,01 protegge la ·c avia di 200 gr. dall'inoculazione simultanea di 1 eme. di eoltura di spirochete (1); e che sieri dotati di notevole azione protettiva per la cavia, assail più sensib·i le dell'uomo a questo virus, hanno ottenuto anche Htibener e Reiter (2), e • Martin e Pettit (3). .. Gli stessi AA. giapponesi già citati hanno ~seguito altresi dei tentativi di vaccinazione. Le prime prove furono istituite nelle cavie, preparando il vac,c ino nel seguente modo: ad un'emulsione di fegato itterico di cavia o alla coltura p'Q.ra aggiunsero aeido fen.ico nella proporzione del 0,5 % cpnservando poi_-la miscela in ghiacciaia per una settimana. Inocularono quinqi il liquido chiaro .s ovrastànte nella cavità peritoneale delle eav.ie .in tre volte, coll'intervallo di 7-9 ·giorni, e nella quantità di 2-3 eme'. nella prima iniezione, di 2-4 .eme. nella 2a. e nella 3a.. Come effetto imme~iato si aveva l'insorgenza di ·convulsioni generali che duravano cirea un'ora, e un rialzo termico a 38°. 40° C. per 1-2 giorni. Qualche animale perdeva di peso, d'appetito e moriva. Nei sopravvissuti, dopo 9-18 giorn1i dall'ultima inoculazione, vennero iniettati, nel •c avo peritoneale, 2-3 eme. di emulsione di fegato itterico. o di coltura pu• ra .contenente 6-15 spirochete per .c ampo m1croscopico. Di 15 cavie così trattate morirono 12t ma all'autopsia di queste non furono • trovate spirochete, ed il loro fegato emulsionato ed iniettato per vi.a intraperitoneale in altre cavie produsse la morte per ittero di una sol.e. di esse. Queste ed altre esperienze che dimostravano la possibilità di ottenere un certo grado d'immunità attiva, pr9babilmente solo antibatterica, nella cavia, persuasero gli stessi AA. .a fare analoghi tentativi anche nell'l1omo, valendosi di "lin vaccino preparato come quello per le cav:le, salvo che era diecj volte più forte, ma i risultati ottenuti sono ancora in.certi, e solo consigliano d~ approf ondire lo studio di questo argomento, non meno importante di quello della profilassi in genere dell'ittero infettivo, che, .se, almeno per ora e presso di noi, si è dimostrato, come abbiamo INADA, Ino, HOKI, HIROSKI e WANI, Journ. of. exp. Med., 1916, vol. 24, n. 5. (2) Rif. in Bull. Inst. Pasteur, 1916, p. 596. (3) Loc. cit. (1)

PRATICA

277

visto, un'infezione benigna, ha però l'inconveniente grave di produrre nel malato uno stato di prof onda debolezza che si protrae per settimane e talora per mesi. Appendice. L'osservazione degli Autori giapponesi, .che la spirochete ittero-emo·r ragi-' ca è spesso ospite deì ·r atti, venne confermata recentemente. da Stokes, Ryle e Tytler, i qua1i esaminando 15 .ratti catturati in trincee, ove si erano ve:rti.ficati molti casi di ittero, ne trovarono 6 infetti appunto di quella spirochete (The Lancet, 1917, 27 gennaio) . Martin e Pettit hanno trovato anch'essi, su 5 ratti campa• gnuoli provenienti da località in cui sii era sviluppato l'ittero, 1 ratto infetto (C. R. Soc. Biol., 1917, 6 gennaio). La presenza della spirochete nei ratti non . pare si aiccompagni a sintomi clinici o anatomo-patolog1ci di qualche rilievo. Martin e Pettit notaron0 solamente un ev idente t11more d,i milza. 1

-

Itteri infettivi e spiroehetosi. Tra gli itteri, che mostrano i caratteri clinici di una malattia da infezione, Weil ha cercato di isolare una sindrome morbosa abbastanza ben .dclìnita, m·a .che rimla.nev·a ad etiologia 8lf. .fatto oscur.a. . Nell'esperi.e!Il.Za comune ogIDJUno sa: quante difficoltà si incontrino nelle diagnosi differenziali e nella determinazione del morbo di Weil, e come spesso si riic orra alla denominazione di ittero infettivo, ittero grave, ad una denominazione cioè più ·c omprensiva e che trascura qualche fatto clinico, voluto dagli autori per una diagnosi particolare. D'altra parte qualsiasi malattia offre nelle gradazioni della gravità, e nella va:ri·età delle forme tali diffe;reinz.e, che riesce opera ardua, quando la conoscenza dell'agente morboso manchi, come suggello della diagnosi, unificare le stesse manifestazioni della me!desima iillfezicme : basterà ricordare, a titolo di esemiprl.o, le forme 1c liniche della ma.La.ria, quell.e della sifilide. Weil ha descritto la malattia, che di lui porta il nome, nel 1886. Essa era caratterizzata dalla febbre, dall'ittero, dall'albuminuria, dal tu1nore di milza: tutte le apparenze facevano ritenere che si trattasse d'una malattia da infezione; ora insorO'eva sotto forma epidemica, ora locaLizzata un gruppo di individui, ora a tutti i membri d'una medesima famiglia. Sl1ll'argomento hanno richiamato l'attenzione da qualche anno le memorie originali dei medici giat•p onesi Inada, Ito, Hoki, Kamko, Into (Journ.

:d

(13)


278

IL POLICLINICO

of exper. illedic., marzo 1916; British Med. Journ., 1916, vol. I, pag/ 491 e 627), i qu·ali han-

rio trovato prevalente la malattia in forma epidemica, specialmente nel Giappone o·ccidentale. . Le prime esperienze per lo studio dell'agente morboso sono state cond.otte cla Inada ed Ito nel 1914; 1essi inoculavano delle cavie con sangue estratto dalle vene dei pazienti, che presen, tavano le note cliniche del morbo di Weil. Nel fegato delle cavie inoculate, nelle quali erasi determinata la malattia, essi poterono dimostrare la presenza di spirochete. Nel 1915 gli stessi autori ·vennero alla conclt1sioni che ques.t a spirochete (S. ictero-liaeniorragiae) era la causa della malattia: essi trovarono che il sangue dei malati conteneva sostanze protettive contro la spirocheta, che avevano messo in evidenza, e che, se si preleva il sangue dei malati durante i primi cinque giorni della malattia, co11 iniezioni intraperitoneali, quasi costantemente si determina nelle cavie la malattia (.caratteriz ~ata da albuminuria, febbre, ittero) che infine le .spirochete si possono mettere in evidenza nel fegato e nel sangue degli ·animali inoculati: l'infezione inoltre è trasmissibile da animale ad animale, per inoculazione, anche per parecchie generazioni. Esperienze e ricerche, ripetute su gente sana e su malati affetti da ittero catarrale, hanno dato resultato negativo. In seguito gli studiosi giapponesi sono riusciti a dimostrare la spirochete in sei campioni di sangue di malati, nella par.ete intestinale e nelle glandule surrenali in due autopsie. In due casi, nei quali l'autopsia . fu praticata al sesto giorno dall'inizio della ma. lattia, furono nel fegato rinvenute spirochete in numero presso ~he simile -a quello che si trova nel fegato delle cavie. L'esperienza in animali aveva già dimostrato che il sangue dei malati contiene l'agente morboso fino al quinto giorno della malattia (inoculazioni positive), poi esso s compare dal sangue (inoculazioni negative) e compaiono invece in circolo degli immuncorpi, quando le spirochete sono ancora dimostrabili nei tessuti. Nelle urine le spirochete ·c ompaiono verso il decim:) g.i orno (la dimostrazione ne è stata data con l'esame microscopico e con l'inoculazion~), e la eliminazione segue alla .c omparsa di sostanze immuni nel circolo, e può .continuare fino al 13° giorno. Circa lei vde seguìte dall'agente morboso, 'Veil digià aveva sospettato che il canale intestinale fosse la via d'ingresso d'elezione e lnada sostiene tale modo di vedere. Ma Oki ha pot11to dimostrare che è sufficiente, per comunicare la malattia ad un animale, l'applicazio1

,

1

I

[ ANNO

XXIV,

FASC.

9}

ne del materiale i11fettivo sulla cute sana. E nello studio dell'epidemia egli ha potuto constatare che tra i lavoratori delle miniere è frequente in quegli individui, che lavorano nei pozzi e nelle gallerie umide: in una miniera di carbone, in cui si era accumulata dell'acqua, dietro suggerimento dell'A., l'acqua fu estratta con la pompa, e là dove infieriva, l'infezione scomp arve. Tale p11nto di vista è importantissimo, se si riporti ai lavori che si compiono dai soldati nelle trincee umide. L'infezione da uomo ad uomo sembra sia rara, ma non è impossibile l'eventualità che zanzare e vermi possano essere i mezzi trasmissori della malattia protozoaria. Dopo i lavori degli AA. giapponesi, non sono mancate conferme e discussioni. Hubener e Reiter (Deut. ~ledi::;. Wochen., .1916) hanno eseguito simili ricerche in una epidemia insorta tra le truppe -coi caratteri di ittero di Weil, e sono l'iusciti anche essi a riprod11rre sperimentalmente la malattia nelle ieavie e a mettere in evidenza negli animali inoculati una. spirocheta che essi denominano nodosa, e che ritengono sia l'agente della malattia. St. l\1artin e A. Petit hanno confermato (C. R. Soc. de Biol. ) le· ricerche sperimentali degli AA. giapponesi, ed hanno studiato le caratteristiche delle spirochete. ' • A. Stokes e J . Ryle (Britis h M edic. J our1ial,. 23 sett. 1916) hanno potuto osservare nella campagna di Fiandra parecchi casi di ittero infettivo emo.rragico; essi riportano i caratteri clinici più importanti e le ricerche di laboratdrio. eseguite stilla gt1ida di quelle già pubbli.cate dagli AA. giapponesi. I sintomi più salienti osservati sono : cefal.e a,. • dolori diffusi agli arti inferiori, debolezza, dolore ai bulbi oculari, vaghi dolori add6minéJ.li n on ben loçalizzati. Qualche malato ha vomito, in pochi ·Casi il vomito è stato ematico, qualcuno ha epistassi. La malattia s'inizia con febbre alta (40° e più) che la varia durata (da 8 a 10 giorni -se- , condo le storie •c liniche dagli AA.), e scende per rapida lisi. Nell'ammissione nell'ospedale in genere i malati sono itterici, le congiuntive sono iniettate. , la prostrazione è piuttosto grave. L'.esame degli organi fa notare: lingua secca, cianotica, screpolata, talora herpes labialis e.morragi.cG>. Il fegato è aumentato di vol11me, in nessun caso l'A. pa trov'ato tumor di milza; v'ha costipazione, in qu~lche ·caso sangue nelle feci, l'appetito, perduto durante la malattia, ritorna collo scomparire dell'ittero.· A ic a·r ico del sistem!l. cir·colatorio si nota il polso raro in conf.ronto 1

\


I

(ANNO XXIV, FASC. 9]

,

SEZIONE PRATICA

279

con il g·rado di temperatura e raro si mantiene -nali, feci colorate e talora ipocoliche, bradicardurante la convalescenza; pre,s sione e ampiezza dia, fegato gro&so, lieve tumore di milza, segni · del polso normale, in qualche raro caso grave il di iperattività midollare . nei casi gravi, rare polso è vuoto e frequente, il cuore -non appare epistassi e qualche volta espettorato striato di dilatato. · sangu~ · . . Nessuna complicanza a carico degli organi · D'ordinario benigna, la malattia ha presenrespiratori se si eccettui qualche rara ·emottisf. tato talora segni di gravità. L'l1rina contiene durante il periodo acuto Aecanto a tali .resultati positivi, che confordella malattia una lieve. quantità d'albumina e' tano i resultati degli AA. giapponesi, si devono abbondanti pigmenti biliari; in un . caso con ric6rdare quelli di altri studiosi, i quali hanno . esito letale fu. rinvenuto anche acetone. , messo l'ittero infettivo, stud~ato tra le truppe Debolezza .e torpore, fino allo stupore grave, comb.attenti, in rappo·r to ·c on agenti morbosi del fino a. rag·giungere i caratteri dello stupo.re. ti- tutto differenti: ,così in Italia Cannata e Frugofoso, con delirio e tremori musc·olari, .p rurito :riio (PolicLi-nico, Sez. prat., 1916) e in Fran-c ia ~utaneo, sono i disturb,i a carico del sistema · Sar.railhé e Clunet (Bul. Soc. Med. des Hop., nervoso. Il sistema linfa tic o mostra le glandule gennaio 1916) metton<? in .rapporto la malattia ascellari, toraciche) quelle del collo e dell'ingui- con una infezione da paràtifo; nè mancayano ne tumefatte nella lette:t·a tura medica anteriore casi di ittero . e dolenti. . La .cute è gialla, d'un colorito che va dal li- i.n fe_ttivo grave, nei qu9-li l',aigente morboso era mone all'arancio, diverso dall'ittero dov.uto al- stato identificato con il paratifo, specie col pa' l'occlusione del coledoco. Compare l'ittero verso ratifo B. la , quarta giornata e talora si associa a pe. . A malgrado di tali ricerche e delle linee ditec·chie. retti ve segnate dagli ultimi studi, qualcµno non La prognosi è variabile a .seconda. della gra- è riuscito ad isolare germi o a riprodu·r re la vità dei sintomi: vi sono forme molto lievi della malattia. malattia ,che guariscono in ,pochi giorni comÈ difficile, in base alle cono.s cenze attuali, pletamente e forme gravissime. letali. aver.e il .s icuro concetto che l'entità nosografica Nelle inocula~ion.i tentate dagli AA. due volte sulla quale si è studiato, sia stata · costantesi ebbe resl1l~ato positivo (malati in 6a g1iornata). mente la syessa; per lo meno essa presenta note La spirocheta ritrovata $Omiglia alla S . refrin- differenziali •c liniche d'una certa importanza • gens e ricorda per qualche carattere la S. pal-. nella gr_a vità dei sintomi capitali, e nella prelida. Le v·o lute sono piccole, sia nel riposo, che senza delle caratteristiche cliniche (sindrome renel movimento; variabile ne è la lungh-e zza; ac- nale,. tumor di milza, sindrome emonagica). canto a fòrme· lunghe si hanno forme mòlto Anche però se tra i malati studiati non esiste corte. Per la struttura sembrano costituite da una uniformità .di descrizione, le ricer.che di la, granuli~.rifrangenti. e stipati. Negli animali inboratorio e le esperienze in animali assicurano . fettati si trovano , ·s p.i roch,ete numerose ed .in e. tracciano una via di indagine, che non potrà gruppi nel fegato; la ricerca riesce positiva an- essere in seguito trascurata nello studio e nella che nel sa.ngue. Nell'uomo è raro trovarle nel cura di .s imili malati; esiste una categoria di sangue: la ricerica d~ve esser fatta nei primi itteri infettivi determinati da infezione protogiorni della malattia. Stokes e Ryle non sono zoaria, la quale è capac-e di riprodurre la mariusciti a .comunicare la malàttia con le urine lattia coi medesi1lli caratteri negli animali; tali itteri forse entr.e.ranno in un avvenir~ prossimo e l'esame di esse ha dato resu.Jtato negativo. In Italia C. Moreschi e U. Carpi (Policlinico, in .q uella ·categoria di infezioni spiro.chetiche S·ez. prat., 22 ottobre 1916), rife.rtscono di avere sulle qualrl. i nostri mezzi chimici (atoxil, ar:seno.studiato in un'epid,e mia tra i combattenti 56 casi b enzolo) potrebbero rapidamente e completadi ittero, i quali avevM1o molti caratteri dell'it- mente aver ragione dell'agente morboso. L'attenzione degli studiosi va richiamata setero febbr,i le grave o morbo di Weil .e di aveire riprodotto, una volta su tre casi, la malattra condo tale direttiva, sia perchè, in base alla conelle cavie, riuscendo poi a mettere in evidenza noscenza dell'agente morboso; si possa ind~gare una spirocheta, che per i caratteri si avvicina per ·distinguere .clinicamente qu.esto dagli altri più a quella dimostrata dagli studiosi giappo- itteri infettivi, ,si.a per.chè fin da ora se ne posnesi che a quella (nodosa), descritta da Hiibe- sano giovare i ni1merosi malati che hanno tro.v ato nei disagi del campo e nell,ambiente delle ner e Reiter. L'infezione studiata dagli AA. italiani aveva trincee l'origjne della loro ·i nfermità. Dalla Zona di Guerra Macedone. per caratteri clinici: ittero con febbre, t11mefaT. PONTANO, cap. medico. zione glanduiare, scarsi disturbi gastro ..intestiI

f

11"") \. :l •

I

'


280

IL POLICLINICO

[ANNO

OSSERVAZIONI CLINICHE.

FASC.

91

va ta;le manifestazione di linfatismo. Volli a questo proposito non solo ben indagare nella Alcune osservazioni sitori·a di ogni silD.golo iillfermo se f08Se preesistita infezione luetica . (che fu regolarmente da intorno all'ittero epidemico ciascuno esclusa) : ma .altre·s ì osservai se per per il dott. MARIO MERIGHI caso anche negli altri infermi, contemporaneaCapitano medico al 210° Osp.. da campo. mente rioov·erati nell'ospedale, si trovasse e.on Dopo aver letto il lavoro di M-0reschi e Carpi, certa ·frequenza tale r1sentimento glandolare. il più persuasilvo ed il più completo di quelli E eiò per escludere che in soggetti deperiti, sinora pubblicati sull'argomento, ho voluto esau·riti dalla vita e dai disag.i della , trincea, la portare la mia attenzione sui casi di ittero cosa fosse comune, o si pote.sse con certa freche, per quanto im. diminuzi-0ne m ·coniron.to quenza riscontrare. E la ricer-ca anehe negli altri infermi fu codei me·s i p:recedle nti, pu·r e si presentano tuttora in misura notevole. Ho però Jimitato il mio stantemente negativa, se il risentimento glanesame, per ieont11ollo e per statistica, ·a d al.cu.n i dolare non si aocompagnava con altre note di dei sintomi rilev.ati dai predetti .autori, oome Linfatismo generale. Cuore. - Diciannove dei miei itterici prequelli che erano più a portata dei miei mezzi, e che mi potevruno esser concessi di studiare s;entarono sdoppia.m.e.nto o r:llnforzo ·del secondo dalle .s peciali necessità del servizio di Ospedale tono polmonare. In nessuno però si ebber-0 mada campo nel quale, .come è noto, sopratutto in nifesti ,s intomi obbiettivi di J.esion·i all'appacerti periodi, il miglior ·compito € quello di ri- rato respiratorio. In quello però venuto a morcevere i malati, farne l'esame, e rapidamente te all'autopsia si rinvennero infarti polmonari, sgombrarli sulle retrovie·. Ho creduto ·che, per e zone di intensa .congestione, per quanto in quanto limitato il mio ·aSSUJlto, non fosse va.no vita, almeno sino al momento in cui fu possidel tutto, tenuto presente ·Che per individuare bile un esame attendibile, non si rilevasse il esattamente un'entità 1n osologica, che non si sintomo suddetto. Ora è da -chiedersi se quanto può dire di conoscere ancora come tale, anche fu osservato all'autopsia del mio l9° caso non il r.ilev.ame sul mag1gior n11me·r o dei casi il possa stare a: riiscontro di quanto .sperimentalquadro ·clinico, .stab~l,endone i .caratter.i fissi e mente produssero i ·p rofessori Car.pi e Moreschi fondamentali, possa condurre meglio allo scopo. nelle cavie inoculate cpl sangue degli itterici. Ventinove sono i casi da me seguìti: e se non Però dato che non vi è concordanza tra il sinsono un gran numero in co:n.fr0111to ·di tutti toma cardiaco in parola ed obbietti vi rilievi quelli che •Son passati pe·r questo ospedale, e all;es-a me fisico del polmone, vien fatto anche che m eglio prevenuto, avrei potuto studiare·, in· di chiedere se, come la .causa del rinforzo del compenso compen.d tano forme di tutte le va- 2° tono polmonare .sia senz'altro da ascriversi rieità, d.alJ.e più leggere alle più gravi, mortali; all'aumento di tensione del piccolo cirreolo, lo da quelle colte al!l'iinizio della malattia, co·m e sdoppiamento .invee-e non possa avere anche al- · da altre in cui l'affezione datava già da parec- tre origini più varie e più complesse. chi giorni. Urine. - Quanto alle urine non potei eseHo eis aminato sop·r atutto il ·Cuorie, l'app.a rato ' guirne l'e~ame ·che in 20 casi, tllOn .avendo nei linfatico-glandular.e e Je urine. primi nove pensato a portare su di esse la mia Apparato linfa tic o. - More1?chi e Carpi riind.rug·ine. Non ha fatto indaigini pr-0f onde, limichiamano l 'attenzione sull'.apparato linfatieo: tandomi a 1constatare la presenza o meno di 11Jel quale hanno ri·s contrato « tumufazione di albumina, A ad esaminare il sedimento al mimodico grado, ma abbastanza frequente, delle croscopio. In questo non ho mai trovato nulla di anorgh1andole linfatiohe dell'inguine, dell'ascella ed anche dell'epitroclea : le quali glandole, a male, ·m eno qualche c.iliindro in un caso ?ll'isup.erficie perfettamente lisciia, ben individua- nizio e con notevole itterizia E qu·a nto ·a ll'allizzate, vanno dal volume di lllil grano di miglio bumina sol,o im. ire casi ho potuto rilevarne a quello di una no,o ciuola ». Nei m.iei 29 casi ltevissime tracce (casi 114.o, 16° e 24°) ed in queben· 27 presentarono la micropoliadenia .coi sti anche l'ittero ifion er1a neip,p ure intenso caratteri suddescr·i tti, estendentesi però anche come in tanti altri. Non vi ,s arebbe quindi ·cordi frequente alle regioni latero--cervicali Solo i ri·s pondenza tra· alhuminur.ia ed eliminazione . casi 14° e 17° ne .erano immuni. E su 27 positivi". di pigmenti biliari.· Ed ora due parole sulla cura. Lascio da parte ben 21 la presentavano anche alle regioni epitrocleari : in r.egi0J1e ieioè dove non facilmente, la ter,apiJa medi·c amentosa, sulla quale, data anche nei micropoliadenici per natura, s·i tro- anche la non sicura conoscenza eziologica, 1

1

\

1

1

I

XXIV,

(16)

,,


(ANNO XXIV,

FA5C.

9]

SEZIONE P.ftATIC--A

..

281

.,, ug11 uno può r~gola:vsi a seconda delle proprie vedute, e a seconda della varietà dei 1soggetti. ::Vii soffermo invece s11lla cura dietetica d a porge re a.gli ·affetti da .i ttero epi·de1nico. . ~Ientre

••

* **

stavo racco gliendo qu€sti casi lessi tt11ch e la memoria d1el d ott. Rosei (Policlinico, fase. 46). Av1evo io pqr.e osservato come· con una dieta rigo rosa ben poco si influisse · sl1llo stato gene'raile degli infermi, sulle coindizìoni delle feci 1e delle urine, st1llo stato ,d.Jella lingua, me11tre 1a genel'lalità dei mç1.l.àti chiedeva con insiste11za da rnangiare. Ave'\ro ciò potuto constatare t sugli infermi cu1·ati da me sin d·a l pri.11ci1)io (ed tu1che in molti altri precedenti :i q11elli di qt1esta. noia), e su quelli ch e mi J)roveniva110 d.a. altri osrpedaletti. Volli qt1indi i11 a lcuni lJI'CJVare il consig·lio del . st1dd·e tto capita110 Ro,s ei, cioè dli alimentarli quasi con vitto com une. Ciò eseguii Sllgli individui di cui ai , i1t1n.1.eri 26, 27, 28 e 29. L asciand.o cl a p a rte il 2'7° caso assai leg·gero, e che l)Otrebbe qlli,ndi no n e•&ser co.n siderai.. come sufficienten1~nte din1ostr·ativo, abbiamo gli altri tre in .cui fu innegabile, non solo l.a • non dannosa inflt1en'.za di lln vit~o .comune, quale può es~er concesso nelle nostre unità da campo, ma al contr.ario fu manifesta l'utilità irrlmediata che trassero gli infermi dalla eletta alimentazione. Nel . ca;so 26, malato da parecch_i gi-01rn i, tn condizi oni qt1asi sempre invariate, il vitto comune feoe diminuire l 'ittero, e riconclusse la pigmentazione delle feci al normale. Si p otr ebbe obbiettar.e che l'infermità clatava 01·mai da un certo periodo di te1npo, p er ct1i forse anohe spontaneamente 1si sarebbe dov'l1to verificare iil miglioramen~o. Nl a eccoci che i due casi 28 e 29 tolgono valore .a ta1e obbiezi on e. Il n. 28 proviene d a a ltro osped·ale dove è stato IJer 9 giorni curato con colagogh i (rabarbaro o podofillina) e dieta l attea. Nessl1n migliorau1ento, anzi l)ersistenza di colorito intensamente itterioo, e abbo·n da.n te muco n elle f ~ ci. Ciò nonostan te io dò vitto coml1ne e verdura. Si l1a 11n rapido miglioramento generale : diminuzione dell'itte.ro, scomparsa quasi immediata del catarro nelle feci, tanto ch,e tllila séttimana dopo era co.m pletamente guarito. Il n. 29 en t.1~ato direttamènte dal corpo dopo s oli 5 o 6 giorni di malessere, e dt1e cli ittero, in Clli nest'.' sltn ·sintoma ·m ancava per poter stabilire l a diagnosi di ittero epiclemico, in sette giorni gt1ariva completamente. E qt1esti du~ ultimi casi, data la minor urgenza dei trasloch.i, volli. srg11irli sino all<l1lti1:i10. I casi 12°, 13<', 16° e 20° r' l l l'P climo8t1·nno ln innnc uità del cibo CJ1.l ando 1

\

1

..

1

1 )

le condizioni generali no11 avrebb ero tealn1e11te conoosso ancora di passare .ad un'aljmentazione comune. In ~i.1tti 5li altri casi per contrario abbiamo una più lung.a persiste.nza delle inanifestazlioni. morbo s~, evidiente sopratutto i11 quel1i che provenivan_o da minori unità sanitarie, e · tenuti a rig·orosa dieta con som1ninistrazione di ·m edicine v·arie fra cUJi i ccfla~ogl1i. Che cos a debbono poter questi di fronte ad un.a 1affezione in cui i casi gravi, n1ortali, di.mostrano una sì profonda alterazione della cellula e1Jatica? I/illustre p rof. Dionisi, cui lJer l'assoluta j11<..:ontrovertibilità del reperto necroscopico rt1i i:ivolsi, ch e eseguì 11autop sia di. persona, ed al qt1ale, oltre il ringraztam ento vivo debbo i sensi della mia a rpmirazione per l'opera sua indefessa e buòna di scienziato e di cittadino sol, dato, · r11i diceva che p arecchie a utop.sie eseg11ite . ui clecessi per itter-0 epid·emico dimostravano i : atrofi a giall-0-.acl1ta del feg·ato. Dovrebbe quirtdi, 1n questa zona a lmeno del b01sso Iso•n zo, essiere nella gra11de n1ag·gio:nanza dei casi t1nica l'ie ziologta di qu·e sta forma morbosa.. Ql1ind i s·e da tale reperto necroscapico ·si dev.e arguire · cl1e v-ano s arebbe .stato seguire il suddetto indi11izzo te,rapeuti.co, non e .n eppur errato il cr t:de r e che JJer lo me110 sia s11perfi1ro 11elle for1tLe · miti. Con questo però norL ii1tendo di concludere ch·e la cur a dell'itte ro epiden1ico sia compendLata nel dar dia n1angia re vari,atamente ed abbondante~ente all 'infer1no. N.o r1 è s11ffìciente la d imostrazion ,e di qu esti l)ochi casi, e per di J)it L ;io1n tt1tti .si. poleron0 seguire sino all'ultimo. N è t am,p oco mi sento di poter conclu~ere col dott. Rosei già cttato ch e la causa de·g li itteri a l campo s ia. datà da una carenza ~li­ mentare: per eccesso di n tltrimento carneo e deifi·oienza di id rat i di ca rboni·o, e di speciali ignote v itamine . I-Io v]sto pi ccole epidemie di itteri · in riparti ginnti da poco dall'interno, collocati in l ocalità dove i solcl.ati potevano proctirarsi l a varietà maggiore d ei cibi ; l'h o visto ir1 militari addetti a com a n cli, in ufficiali, anche n1edici. Se nell'a1i·r11ientazione d el soldato vi è, · e vi fu ancor di più, 11n abuso innegabile di ear11e', vi fu sempre llna congrua parte, anch e i)er le t r t1,p1Je cli prirnia linea, data a i f~rinac.ei, a li o z u·cch ero, al formaggio, aJ caffè, tanto da r1on poter assolt1tamente ammettere una m.a l a.ttia da carenza. Col rileva re oo~-r1e il vitto c·u 111 u11e non dannegg'li., anzi •p ossa giovare a molti infermi di ittero epidemico, i o n1i limito a dedurne che le ro11dizioni del tubo digerente 11on sia.r;to · gr51n elle men orn.ate dalla i11fezione 1n paro1a, cosa (17)

.. '

...


"

..

282

ch e accadrebbe certamente se si trattasse di ittero catarrale,· o di infezioni IJarat1fiche; e 0lte un'a'.lime11itazione compi.eta pos,s a agire be nefican1ente sia direttamente sulle ghiandole epatiche, sia indirettamente sul• genera!€ d~Jl'organismo, rendendo questo più atto a combatteI'e l'agente patogeno. Tanto più che gran i1 a rt·e , cl'egli ammalati · reclama.nQ ben pre sto cibo. E che si ·tratti di un a.g ente IJatog·eno di i1n.ttlra infettiva credo non possa dubitarsi, anch e indipendentemente dalle o.,sservazioni batte11 ologiche e sperin1!en tali orn1ai di · parecchi .autori, pur ,potendo l'agente essere n on unico (parati1i, spirochete). L'·andarne11to ciinico in ta·n ti casi, 1o svilupparsi sotto fo.r ma epidemica, a volte con focolai o zone ben delimitate, son tuttie prove per anunetterlo. M.a anche la stagione ed il clima debbono avere una influenza . ull o sviluppo e sulla diff11sione di tale infezione. Dai miei i·ilievi parrebbe che il period-0 aurtu11naJ,e, e cioè a clima umid.o e temperatura moderata, foss·e il più propizio. Nel m]o ospedale. nel mese di agosto passarono 7 itterici; 2 i11 ettenlbre, r11entre 81 divennero in ottobr e, p el' . cendere a 56 in noven1bre (1). lVla ecco .. e11z'altro gl1 estratti delle cartelle cli11iche. CASO I (letto 121). - S ... F ... , ... g·enio. E11trato 28-10-16, trasl. 30-10-16. Ittero di grado di · screto. Mic1·op0Ji adenia present.e, alla cervicP. alle epitroclee, agli inguini ed alle ascelle. 2° tono polmonare sdoppiato. Non. t11mo1·e cl i m ilzn. e fegato. ·Sem1)l'e a.J)irettjco. F11 dia1·roic1L Ft1 malarico . ' 'Ialato da 4. o 5 giorni. CASO II (letto 162). - Soldato E... :i\I ... , ... far1t. Entrato il 28-10-16, trasl. 1-11-16. It tel'o intenso. Micropoliadenia ·i ng.u inale, ascelJare t;in., epitJ:ocleare sin. e cervicale. Fegato palpRbile. Nulla al .cuore. Sem1)re apirettico. F11 cliAr11oico. ·Malato da 4 o 5 giorni. CASO III (letto 111). - Soldato N ... .G ... , ... fant. Entrato 25-10-16, trasl. 30-10-16. Ittero rii , rnodico grado. Mi<::ropoliadenia cer vi cale, ing11inale, ·eipitr.ocleare sin. N-on ,s doppiamento del secondo tono polmonare. Fegato legge1·mente .aumentato dii volume. Fu diarroico. l\1alato• da 4 o 5 gio·r ni. CASO IV (letto 181). - So·l dato T... V .. ., ... fant. Entrato 22-10-16, trasl. 29-10-16. Provien e da aìtro ospedale (0105) con qu.este annotazio1u : .malato da olt.re 10 giorni incomincianclo con cefalea, dolori viscerali, anoressia, stanch~zz.a generale. Colorito gi a llastro· delle n1ucoise e ·d ella pelle. Feci scolorate, 1rrine scll re. (Rabarbaro e podofillina). 23-10-W. Acct1sa s enso di peiso .ruli'epigastr] o; dice di andar di corpo liqnido. Nt1l1'a alla rr1ilza ed al fegato. . 24-10-16. F eci ben colo1·at.e, ben conformate. U rine tuttora pig1n·entate. · 1

(1) Nel rnese cli dicerr1b re poi ft1rono 25. (18)

I

I l POLICLINICO -

(ANNO

XXIV, FASC. 9)

28-10-16. F egaito leg·g·e1·mente pa.lJJabile. Ve11tre alquanto tumido. ·S i apprezz.arno pic<.:oli gang'li linfatici ing·uiruaJi e cervicali. La m~lza alla r>ercussione è .alquanto aumer1tata. 2° to11 0 polmonare rin.forzato, scocéante. . CASO V (letto 189). - Soldato s ... E ... , ... fant . Entl'ato 22,..10-16, t1·asl. T. A. ,29-10-16. Provien e dall'osp. 0105. 20-10-16. ~.\.pirettico. Ammalato da 3 gior11i. Comin-ciò con cefalea, anore<Ssi..a, stanchezza generale, diarrea e febbre. E. O. Colorito g·ialla,stro delle mucose visìbili e della pelle. Feci scolorate. U rine scure. (Rabarbaro e podofillina). 23-10-16. Addome alq11anto m eteorico. :..\1ilza e feg·ato palpabili sotto gli atti respiratori. Li11g·u.a 11nodicamemte patinosa, sempre apirettic0. 28-10-16. Micropolriadenia ing., epitrocleare, ascellare e cervi-cale.. Ancora discreto colorito itterico della ct1te e clelle sclere. Fegato e mil·za nei limjti normali. 2° tono polmonare nettan1ente sdoppiato. CASO VI (letto 190). - Soldato F ... S ... , ... fant. E11trat-0 22-10.16, trasl. T. A. 29-10-16. Proviene d a ll'osp. 0105 o'7e ric overò il 13-10-11. 13 -10-16. Ten1p. 37.8. Da 4 o 5 giorni ha ina1)petenza, se11,so di pes a11tezza, all'epigastrio : di j' .. fìcoltà nella digestion e. Alvo irregolare. Addome un po' tumido: ling·ua fmpatinata. (Solf. di magnesia. Rabar baro e podofillina) . Temp. sub febbrile alla sera si.no al giorno 18. 23-10-16. P-0lso assai lento. Toni del cuore lln f) O' oscuri. La inilza è notevolmente ingr.ar1dri.ta: il fiegato pt1re, .specialmente nella sua ala inis tra : adclom.e met·e orico. Al vo regolare. 25-10-16. Feci pigmentate. Lingua m~gliorata. Feg.ato e milza diminuiti, soprat11tto il fegat o. 28-10-16. .Sempre a pi:rettico. MiCl~opolia<lenic.1 i11g. ·ed eipitl'ocleare. 2° tono polmor1are rinforzato. FPgato e milza t11ttora pal11abili. CASO VII (letto 171) . - Soldato G... R ... , ... a rt. camp. Entrato 22-10-16, trasl. T. O. 27-10-16. Pr0v. d.a ll'osp. 0105. 19-1 0-16. Te.m·p .. s11b febbrile. Anul1ialato da 10 o-iorni con serntSo di stanchezza, qt1alche dolor·e ~ddomina.1e: talvolta febbre: da otto g·iorni r itte1·ico. Addome sensib1ile alla palpazione: t1rina ittei::ica . (Rab.airbaro e podofillina). 23-10-16. Apir.ettico. Il fe~to è lievemente debordante : lingua modicamente biamcastra: int,e n so colorito della c11te e delle sclere. Feci cretacee solide : llrine assai pigmentate. 27-l0-16. Pie.coli gang'lietti, mobili, indolentj, rnn-ltipli, si a pprezzano alle regioni epitrocleari, ing·uinali, cervicale. Sdoppiamento del 2° tono i1olmonare. CASO ViII (l etto 162) . - Cap. G... A ... , ... gran. Entr. 2/i-10-16 trasl. 28-10-16. Prov. dall'osp. 27. 22-10-16. Apirettico. Ammalato 5 giorni prima con debolezz.a g·ene1·aJe, in appetenza. Polso le~oto : muscoli flaocidi. Lingua l,eggerm·ente l)att11a ta. Soff·rì di m·alari a. Nulla a l polmone ed a l c1Jore: a ddome 11n -p o' meteorico: milza pal])abile: fegato nei lin1iti normali. (Solf. di m ag n,e sia riipet11t.). · 24-10-16. Nulla da ò·sservansi. 27-10-16. F-eci assolutamente normali. Fegato i1ei limiti normali. ":VIicr opoli ndenjn ingninR lf, ei)lit-rocJeare de·st.ra e cervi r n]f'. . ·· 1

1

-.


,

I

rANNO XXIV, FASC. 9]

SEZ IONE PRATICA

'

283

.. CAso IX (letto 161) .. - Soldato P ... D ... , ... genio. Eìntrato 24-10-16, t.rasl. T. A. 28-10-16. Prov. dall'osp. 0126. 23-10-16. D·a circa otto g'ior11i inalessere g·enerale, d-ebolezza ed iit tero. E. O. Colorito itt~rico d.iffuso: dolente alla p~lpazione la 71egione epat1,c a: ~egato al~anto ingrandito. Dolente pure la regione splen1eà..Apirettico. (Olio di · ricino). · 2,}-10-16. Nulla d·a osservare. 28-10-16. Fegato semp·re debolldante: ntimerosi piccoli gangli linfatici agli inguinii alle epitroclee ed alla n11ra. 2° tono polmonare 'sdopp~ato.

29-10-16.•t\ffe1·ma: di i1011 aver avuto i11ai fe},br~. ~i a~p.rezz~.o nt1me.rosi pj cc oli g·a11gli li J 1f,at101 agli ingt11r11, alle epitroclee, alla cervice: n?n alle as~elle. 2° tono .p olmonare sdoppiato. L1ngu.a patinosa. Dice di sentir.si bene e cii avere appetito. 30-10-16. Feci pigr11e11tate. Vitto or<li11ario. Es. uri:q.e: 30-10-16. Color marsala, limpidP. P. S. 1028. R eaz. aciqa. Albumina assente. Nn lla i1el sedilln.ento. · 1

CASO XIII (Jetto 58). - Soldato B ... V ... : ... fant. Entrato 28-1()-16, trasl. T . O. 6-11-16. Prov. dall'osp. 0105. · · 25-10-16..t\.pirettico. Da cinque giorni ha qualche dolore viscerale, senso di debolezza, jna11petenza ed itterizia. (Solf. di magnesia, rabarbaro e })()dofillina, dieta lattea). , 30-.10-.16. It~ro di modico grado: adenopatia m?-n1festa ep1trocleare, ascellare, ·oervicale: i1l 1n1nor grado ing·uinale. IJa milza si palpa, così p~re il fegato. 2° tono poln16na~ non sdopp.1ato. . 2-11-16. Le urine sono quasi di colorito nol'maJe. Stipsi. (Vitto ordinario).

CASo X (letto 29). - Soldato R .. . G ... , ... fant. Entrato 28-10-16, trasl. -r. A. 5-11-16. Prov. daJl'osp .. 0105. 25-10-16. Apireittico. I1a otto o dieci giorni senso di stanchezza, inap.p etenza, senso dti. pesantezza allo stomaco. Da tre .g·iorni itterizia . Individuo di costruzione e 1111trizione normali. Tinta fortemente itterica della cute e delle n1Ì.1cose visibili. u·rine · ~ tteriche. (Rab arbaro e l)Odofillina. Dieita lattea). 30-10-16. Tinta inten.samente i:tte1·ica. Fegato palJ.>abile, lievemente debordante. Polso lento (57): Si a~rezza qualche piccolo gwiglio nella CASO XIV (letto 21). -. $oldato s ... A... , .. ". regione ep1troole·a re destra e .dell'ascella sinifant. Entrato 28-10-16, trasJ. T. ·A. 9-11-16. P .ro v. stra. Ottusità c.ardi·aca a destra aJquanto più. dalrosp. 0105. · all'es1Jer110 ·del margine sternale. Non risuJt.a 26-10-16. Apirettico. Da cinque .g iorni ·Senso di che abbia avuto febbre prima ·di entrare all'Qdebolezza e qualche dolore addornil11ale. Da dne SlJedalie. lia avt1to invece na11·see freque11ti e g·iorni è g·iallastr·o (Rab a rbaro e podofi ll ina. qt1aliche vemito. L)ieta la ttiea ). · 31-10-16. Feci completame11te n or1nali- ( Pa~.ti29-10-16. Prim·a cli e11trare all'ospedale el>be 111a, uova, latte). · 2-11-16. L 'ittero va di111iu11endo. Stipsi. (P <L- n11 periO'do di gionni di febbre. Ha avt1to ripet1ita111ente vomito e dolori epigasirici. Non s i s tina llova, latte). notaiYl o gangli linfatici n1ellte varie 11egioni d.el 2-1l-1G. Es. urine: color marsala. Reaz. acida. P. S . 1011. Albumina asse11te. Al microsco- cor1)0: no11 sdoppiamento del 2° tono polmonare: feg.ato palpabile sotto g·li atti respira1:>io nulla. · tori. La milza .non si pali:>a. Le feci so110 alCAso. XI (letto 3). - Soldato N ... P ... , ... f ant. quanto scolor~ate. (Pastina, uova, latte) . Entrato 29-10-16, traisl. T. A. 6-11-16. Prov. dal3-11-1'3. Fegato tuttora palpabile, leggermenl'osp. 0105. te debordante. Ittero alquanto diminuito. 25-10-16. Da otto o die.c i giorni debolezzB, E s . 11 rine: 30-10-16. Urine color marsala, aljna.ppetenza, senso di peso a llo stomaco. Da tre qtianto torl)ide P. S. 1012. Reaz. ·al.c alina. ... \lg·iorni è giallastro. Individtio ben costruito e ht1111ina leggere triacce. Pigmenti biliari. Nel ben nutr.ito: tinta ·de.cisamente itterica della se.din1ento urati amorfi. c11te e delle mucose visibili: t1rina itterica e CASO X.V (letto 2) . - Soldato R ... G ... , ... f a11 t. Dddon1ie ~ensibile alla palpazione: gorgoglio Entr.ato 28-10-16, trasl. T . ..L\.. 10-11-16. Provien e ileo-cecale. (Rabar.baro e podofillina. Dieta dall'osrp . 0105. lattea). 30-10-16. Itterizia di grado n otevole. Si a1)- , 25-10-16. Apirettico. Da circa: quindici giorni prezza micropoliadenia inguinale, epitrocleare; l1a sen so di pesantezza allo stomaco ed è d.iveaiscellare e ce~icale~ IJ 2° tono polmonare netnl1to gi a.U3-stro. E. O. Tinta itterica della ct1te ' tamente sdoppiato. F egato in11gr.andito. Alvo u11 e clelle mt1cose visibili: tirina itt-erica: feci scolorate. (Rabarbaro e p odofillina. Dieta lattea.). po' 5tittico. 30-101..16. Colorito· discretamente itterico. Si 31-10-16. Feci ·solide leggermente meno colo- . rate del normale. (Pastina, uova, latte). D·Pl)I'ezza q11alche g·ang1io all 'epitroclea ed ailla Es. urine: 1-11-16. Urine color marsala limregione ascellare sinistra e cervicale. Il 2° tono po1n1ònare è s doppiato. Il fegato è palpabile, pide: Reaz. acida. P. S. 1013. Albumina assente. Nel sedimento cristalli dj ossalato di n on d11ro. Alvo stittico. rail cio. · 31-10-16. -Le feci or16 b en l)igmentate. (Sèn10• li110 11ova, latte). CASO XII (letto 213). -- olclato B ... A ... , 1-11-16. Ittero a11n1e11t.ato. Ur.ine assai Rc11re. fant. Etl.1trato 28-10-16, trasl. Tr. 01·d. 6-11-16. (Semolino, latte). Prov. d a ll'osp. 0105. 3-11-16. Feci cretacee. 25-10-16. _i\.pirettico.' Da circa l1na settin1a n.a E . nri11e: 1-11-16. Urine color malaga, lie11 a lievi dolori viscerali, lieve di a,rrea ed ha nss11nto colorazione gialla stra. E. O. Tinta it- . \·en11en te sedimentose. P. S. 1018. R eaz. acirl;1. ..\.lburoi11a assente. ~111la nel sedime11to di te1·irrt della cute e delle i11ucose visibili: t11·ina a normale: c111alrhe urato :tm01,fo, cristallj di ittetira, fe ci sc-0loro,te. (R a.barbaro e p oòofilucido urico. li11èl. Dieta liquida). 1

• •


IL

..

. [ANNO ·xxiv'

POLlCLtNCCO

FASC.

9]

CASO XVI (letto · 27) . - Soldato V... A ... , ... za., I1ausea e voa.nito. No11 }1éJ. inài avuto inalatfartt. ~E.ntrato 30-10-16, trasJ. T.A. 9-11~1.6. t.ie deg·ne di nota. E . O. Interr1so colorito itte31-10-16. Apirettico. Da 5 o 6 g'iorni inappe- · rico. Lingua assai i)a tinosa: milza e fegato tenz·a, spossatezza gene1·ale, DJausea e senso di palpabili : p-0lso lento. Si apprezzano IJiccoli pesq aJl1epigastrio. ~ete intensa. Non pare che gangli. linfatièi agli inguini, epitroclee, ·cervicali. ffl 2° tono pol111011ar.e non appare sdopn.bbia avuto f.ebbre.. E. O. P.resenta colorirto itterico di modico g·r.ado : fegato e milza lievel)iato. (Ossido di YI:g·. Semolino, latte, u ova). tner1te palpa.bili: nulla a ll 'apparato linfatico 2-11-16. (36°-35-5). Da ieri ser.a l'individuo gia. gla11ldolare. 2° tono polmonare nettamente sdo1)ce abbandonato nel lett-0 in preda ad una sonnol enza profonda. Il sensorio torpido, 1e pu.piltJiato. Alvo regolare. Ebhe un anri~ fa il tifo. (Semolino, uov.a, latte). le reagiscono be11e a lla luoe. Non ci so110 sin1-11-16. Alla regione ce rvicale si apprezzano tomi aippnezzabili a carioo del sistema nervoso. r111m€rosi gangli pjccoli, rnobili : cosi pure iaJ.Non è andato ,di co1'po e d in tutta la notte no11 l'inguin1e destro. · 11a urinato. 3-11-16. Si palpano gan.g li ingI'ossati anieh e 3-11-16 (36,6°-3'8°). I e1·sera ebbe un periodo di alle ascelle. E stittico. agitazione piuttosto intensa. Tentava sc:e11derP tl.al 1etto, ed inveiva contro gli infer111ieri te119-11-16. Ittero · dimint1ito: feci normali . Da tand.o di JJercuoterli e di morderli. Aveva all1. ~;iorni ha vitto comune. , co ra J)ttpille norrr\a l.i, e, per qt1a.i1to assai torEs. urine: 2-11-16. Colol'ito bruno verdognolti. pido, cl1ia.m ato ris1Jondeva. La lingua era pi11 tRe.az. acida. P. S. 1017. Lievissime t1·acce di al tosto ariù a: si notava ql1alche a1itmia n el l)Olh11n1i11.a. Nulla aJl'esamie microscopico. so che ·el'a piutto•s to lento (54) ie così p.11re il r eCA~O XVlI (letto 74). - Cap. magg. P ... A ... , ~piro (12). Invitato a mostrare l a ling 11a apriva ... a:r·tigl. fort., ... batt. ass . Entrato 31-10-16, la bocca, ina senza l)Oterla sporgere. Si pratjcù ·t ràsl. T. A 1 9-11-16. cateterismo chie diede esito a circa un litro cl i 1-11-10. Apirettico se1npre. Proviene da Deurina intensamente itte l'ica. In prEWedenza, davetaki. Ammalò 5 o 6 giorni fa con inaJ)llJetento lo .stato di collasso e di riaff.red\lame11to 6eza, na_.usea, qwa.1che volta vomito. Non pare che 11erale in .c ui si trovava, si praticarono ripet11a.bbia avuto febbre, nè alterazione nella funzi ote iniezioni di caffeina e canfora, noncl1è a1)pl jni intestinali. Sorff1-ì l'ann o scorso di febbri macazioni calde al corpo e vescica di g·hi.açcio n l lariche. E. O. Ittero di modica inten$ità. Nulla capo. Staimane l'in·dividuo è completamente. j11o.Il.l'apparato linfatico g.landola;oo. Non sdoppin.cosciente: non ri sponde : h a forte trisn1a: i me11to d~l 2° tono polmonare. Alvo regolare. bulbi oculari ruotati in alto : le .pupille midriaFegato e milza nei limiti normali. tiche ma tuttora rieagenti ed eguali Rifte ~&i 2-11-16. Feci cl'etacee. U rme assai pign1'entc1a ùdominali e cren1asterici assenti, mentre ])8t.e. Fegato deb1orda11te. (Pastina, t1ova, latte). , tellari e plantari sono presenti e vivaci. l./a1·0.u 6-11-16. Uriné sempre 1atSsai pig·mentate. epati ca appare più piccoJa del n ormale e cosi 7-11.16. Urinie meno pigmentate. L 'ittero purè 1Jur.e la splenica. L'aia cardiaca è· J)ressochè Lende a diminuire. normale: sembra le,ggermente aumentato il Es. urin~: 2-11-16. Coloritò brt1nastro. R e~lz. c11ore destro. E. apprezzabile la pare.sa deJrin te· acida. F. ·S. 1011. Albumina assente. Al n1icro- · stino n onostante cl1e vi sia forte 1nf\teorisn10. se op io qualch.e cilindro granuloso. Clisteri ripetuti non h ~nno dato esito. CASù XVIII (letto 38). Soldato B... N .... 4-11-16. Le condizion.i di collasso andarono ... artigl. fort . ... batt. Entrato 31-10-16, trasl. ieri gradataime11te ,aumenta11do .. Il :riespiro si feT. A. 6-11-16. ce stertoroso. Comparve.ro contrattt1re clon.i ch e generalizzate e ::-t.tti di rigurgito stomacale, 1-11-16. Apinettico. Proviene da Gradisca (adrletto al comando). A11unalato da 7 od 8 giorni d a pprima senza esito, poi con uscita di matecon: inappet~nza, nausea e qualche ,po' di vo · riale. bruno, indi addirittura n~ro. Sudore p_rornito. Non pal'e che abbia avuto maf febbre. f~so, pe'rd ita di l1rine. Morte alle ore 3. ant1n1. !)opo 2 o 3 giorni si accorse. ·di clive~ire giallo. Es. urine: 2-11-16. Color malaga, cl_isc1·eta.- · J:.~. O. Discreto col orito itterico della cute e de:llie me.n te sedim.entose. Reaz. alcalina. P . S. 1022. tnucose visibili. Micr0poliadenia ing., cervicale~ · .l\lbu.rnina as,s ente . .t\l rr1icrosco1)io i1ulla di rtf>epitrocleare. Lingua modicamente patin·o sa. A~­ J) rezziab ile. clo1ne alquanto tumid-0. N·on aumento della milAUTOPSIA. - Esa n1e es te rn·o : Ittero diffuso e za e del fregato. 2° tono polmonare sdoppiato. intenso della pelle e delle m11co.se viisibili. L '1tDa 4 o 5 giorni non va _di corpo. (l\1Iag11esin., te.ro è più accent11ato nella st1per.f?.·cte an~er~ore ~emolino, llova, latte). . . clel torace fino alle areati costali: neill e p1ga2-11-16. Le f.eci sono leg·gemnente roeno pigstrio l'ittero è meno 'n otevole, e ·Cosi negli arti menta te del normate. . -inferiori e .superiori, specialmente nelle . estre~ 4-11.16. Ittero diminuito. l Jrine più cl1iare. mità diegli arti stessi. Alla palpaz~o.ne . non. s1 1\ppetito. (Vitto quasi normale). . rileva tumefazione de[le gland·o1le hlnfat1che 1nEs. Urine: 2-11-16. Urin·e col,o r marsala, l1n1o·uinali e asGellari. R igidità ·caçlaverica mantepide. Reaz. alcalina. P . S. 1014. Albl1n1.ina ~s: ~uta nella mascella e negli a rti inferiori. Macsente. Al 1nicroscopio urati amorfi : cr1stall1n1 chie verdi di putrefazione neille re1g:ioni ileo-intli acido lirico e di fosfato triplo ammonico g11ina1i de~ diJe lati. D a cic:atric~ che si trova110 • sulla p,elle della parete anter1or~ del. , torace 111agIDJe•s1aco. J pare che l'individ110 abbia avuto 11 vaiolo. CASO XIX. - Soldato B ... G ... , ... art. fort., sotCranio: Nella teca cranica si osserva un'actoraggr grossi caJibri ~or.cl .... ·C. A. Entrato cent11.azione dei solchi pe1r i v~si meningei e [J l-10-16, rr1or1o 4-11-16. delle depressioni delle g rain_11lazioni d~l PA c1·11-16. Auirettico. Proviene da Gradisca. A.mrhi oni. I~n. diploe è scarsa: il tavolato interno rn a lato 8 o -10 gi 01·ni fa con cefalea, inap~eten 1

1

1

1

(20)

,


-

.

--·--------,----- - - - - - - --

..

[AN.NO XXIV, . . FASC. 9]

SltZlONt PRAT! CA ~

è suttile. L tì. clura IJ.1ad.1·c· è ll·orrr1ttl111ertte tesa; c..: atarro 111uco-puruler1tu. Oltre I1e!l1tiser11a i11le r riel seno long'itlldinaJe superiore ·si rin.vi·ene stiziale si notano nu1nerosi infarti come a ll 'a 11 ,·aJ1g:i_1e 00 agl1lato. Non si 1n ,otano alterazioni tro l)Ol1none. ·L a n111cosa dei bronchi è itteric:ì. ; st1ll~ . f.accia este r.aa della cl u ra Jna,dre; sulla e it te1·ico è -i)ure il c at~ r1~0 che ne fu oriesce', faccia. interna ·si rileva tinta itt-erica. Gli spazi C[t1an1do non è con111li s to a sangue. a.racnoidali della volta contengo,n o poco liquiGlandol€ linf.atiche periportali piuttosto g·r oRdo, tras1)arente; i fini vasi della pia i11adre sose; il dotto coledo.co ·è ridotto a metà de.J .s11n no, in·i ettati. · volume; peso ,gr. 945·;. l a capsula non prese11 L1 All esam-e della corteccia no·n si notano altealterazione. Il lobo s inis tro è fl a ccido; alla .~o­ r.azi,oni nei1e · .circo11volt1zioni tanto in superfizio,:ne Sii nota il lol>o sinistro di colorito intrn cie eh.e• in prof0ndità. Nei tagli praticati attr.asamente rabarbaro; i 1obuli sono l)Oco· ma11i ·v erso il centro ovale si not.a iperemia, m·a non festi ; anche nel lobo d·e stro og.n i tanto si n1 1ernorragi.e; al taglio ·d i Flechsig m.o·di.fi-cato non t.ano dei tratti dello stesso wspetto; sol amen! 8 si notano. a.Iterazioni i1e1l e formaz;ioni sia bia11- i1ella porzione .s11periore del lobo destro si not rL ci+e ·che gyigiie de1 tron.co ce·r ebr.alie. Tela e plesip1eremia e in a1cl1ni tratti atrofia rossa che ~ i • si coroid.ei notevolmente iperiemici. Nel bulbo alterna con chiazze .cli atrofia gialla. i1011 si nota.n o alterazioin i, ·così pure n .e l ·cervel;Nella cistifellea si co11tiene poca bile. T a ni ,, letto. No11 ·si notano alterazioni nei · seni d-ella. jl dotto ·epatico · cl1e il ·dotto cistico 11anno .1 L) d11ra m::udr:e della base. i)are.ti leggermente colorate dalla bile; il d otto i\.ll apertl1ra ,dell'addome s i nota altezza del cole1doco, invece, non le ha. La bile dell a cisfj _ d iafr..a mn1a a destra, 4°. spazio intercostale; a f-ell.ea è densa. · ~jnistra, 5° spazio, il tenue e il .g rosso intestino Lo stomaco non presenta al terazioni, co·-;ì sono ineteorici; il fegato 11on .ragg·.i un·gie l 'ar- 11ure il duodeno. r·ata costale; la milza . n•o n la supera. Niel1o ·stomac-0 si trova un liq11ido bilio s~) . All1apert11ra del torace .si notano itteri.che le I reni non ptesentano alterazioni n1acrosco1>iC"artilagini costali. Nel rimuover~ la p.a.r ete toch-e, hanno lieve ipe.r emia. La mil~ a ha l a e.a i1tacica a.nteriore si nota acltE}renza de.I mar.gine st1la i'.n ·p.arte grinzosa e in par'Le con ispess ipolmonare .destr9 allo sterno ed enfisema con- 1nento ·cicatriziale ver.so il poJ.o inferiore. N (' l grosso . intestino 1son contenute f e:ci c!'eta.cef'. sidet"€vo1tssimo ·del mediastmo lanterior.e. Il po1r11orie ·di sinistra ad·e risce comple·tamente al Il J)ancreas è piuttosto mol1'e, oo.,ematoso, n1 rt senza speciali alte·r azioni. · . . 1)e1:i.cardio e prese·n ta enfisema interstiziale di~­ Dia gnosi ariato1ri ica: At.rCYfia acuta .d el feg.a b1. f11so lungo i se.p tf del margine anteriore. E evidente che le' aiderenze hanno fav orito la forCASO XX (letto 60). - Soldato P .. . A... , ... fart: nra.zione delJ enflselY1a. Nei due ca:vi pleuri.ci teria. Entrato 24~10-16, trasl. T. O. 10-11-1!3. Pro11on si trova liquido, i)erò all'apertura del tovien.e da1'l'Osp,e.da1e 10105. race si è notata la prese.nz.a di gas libero nel 25-10.16. T·emp. 38° aJla sera., poi sempre ~tl)i­ cavo toractco. retico. Da circa otto giorni CefaJ:ea, inappeten · • · ~a puntai, .d~l cuore sul 4° spa~io intercostale za, senso. di debolezza e di pesan.t ezza allo sto- . alla linea inainmillate: il ventricolo destro · rimaico, .er lln po' di diarrea. Costttuzione sahe1rp~€no di ~angue in p;l.tte liquido e in parte coa trièa regolare: buono stato di nutrizion-e; tir1t1L . gu~ato. Nella tricuspide vanno comodamente itterica della cute, delle mucose visibili, del. t re dita. Non si notano alteraz~oni lungo l a r·urina. (Rabarl1a,ro e podofillina). circonfer.enza della tricl1sp'1d.e, nè nelle. seJ.11i26-10-16. Alvo chj11so· da duB gior11i. (.S olfnta ll111ari dell~ l').o lmon!lre; fossa ovale chiu s~. di magnesia). Vena coronaria ripie11a ·d i sang~e . Endocard10 30-10~16. Ittero di grado discreto. Non apprezdel ve11tricolo ·destro intensamente itterico. P a - zab1le 1'adenorpatia: nulla al cuore;. La milza ù t·e,c chie BIQ.orragiè di varia g.r andezza sull e1'.)inotevol.mente in·grandd.ta e dura: fe1gaito p.al1::i ncardio tn.11to del ventricolo destro chie del s ini. biJe. Alvo regol a.re. · stro. Nella mitrale vanno dt1e d.i ta. Si notano 31-10-16. U1n 11uovo esam,e fa. rilevar.e ingorg·o PffiOl'l."'f.Lgie anche llell endocard.io, delt~ Valvol a · linfatico nell'epitroclea ·destra, nonchè r1t1n1 en1 ittal~ .in corrispondenza dell'impianto delle rosi piccoli gangli all·a r~gione cervicale. (P8còrde te11dinee, del muscol o i)apillare }'.)Osterio~·t ina, uova, latte). . re. En10 rragie sotto-endocardi1che. si . mostran ) 3-11-16. Feci lJ>en l)igment.at.e. <.t.nch e r1ello ste.sso mu.scolo. Intima dell'aorta. 4-11-16. L'ittero v.a diminuendo. (Si inizi a. itte.r ica. Lo spessore del ventticolo destro e sisomn1inistrazione di chinina per la profilass i nis1r o cor rispoJ11de a l . 11or1n.ale. . . malar.ica e si dànno cibi normali). Es. Uri11 r. :viiocatdib l)Oco sodo. All'esame d·el pol111011c 2-11-16. Color .marsala. tReaz . .a cida. P . .s: 10lfi. rli sinistra si notano numerose emoTragie sot_!\lbun1ina .assent€. Nl1lla di · a1)prezza.b1iJe a ll'ei opleuricl1e e infarti emor.ragici mu~tipli, u11 o same microscop1 co. :l ei q11 ali, a p,p artenente al lobo · s11iper1or.e, del] n CASO XXI (l etto 1). S oldato R... F ... , 2 10" g r u,ndez?:a di t1n llovo circa, di forma tri.ang~1 Osp. da campo. Entrato 29-10-16, 11sci~o 2<?-11-' 0· lare. · 30..10-16. Aipiretico.- Da circa un paio · d1 set.t1I ..'as.1)etto del p-0ll11one alla st1pe1rficiB di setnan.e si sente prostrazione, inappetenza, ~e11~1 1 • zi o11e è va1'i.egato inquantochè si alterna.no deldi pesantezza allo stomaco. .st apprezz.a: discr l' le stri s cie rosso-scure :a. d€ille striscie rossot a · aden.opatia inguinale, a.soella,re, cervicale e·l (' 11ia re. Da queste fuoriesce liqt1ido aer.eato ; e epitroclear-e sinistra. Fegato palp.abile, debol'<I alle rosso-scuì'e s ang11e misto .a scarsissim r dante non molto duro. 2° tono polmonare sdopboll ici11 e di gas. Si nio ta inoltre enfisema interpiato.' Notevolmente deperito. Ittero di grad i~ .Rtizin.le. Non si not a110· alterazioni nelle ghiandiscreto. Ha sofferto ailtre volte dii mala ria e r~ 1 tlÒle li11fatiche peribronchiali. La mucosa brondisturbi viscerali. In qrLesti te!ln11i. i: :11bì va r r 1chiale è tumefatta . Il p oln110ne ·di de.stra ader in~zioni àn ticoleric l1e s eg11ì te d~ fe bbri c111rn1 e sce alla parete toracica. Dal bronco f.uorie sce (91) 1

1

1

1

1

1

I

1

1

1

1

·.

,

\


.. •

286

l L POLJ C.:L IN l CO

lt11 pètio di gior1ù og11i volta. Lingua 111udicam ie nte pati11osa. F eci ·p oll'acee piuttosto r hiare. (Semolin-0, latte, llova). · 4-11-16. Dice di sen tirsi n1eglio. L ittero è alql1a.nto diro.inuito. (P astin e, 11ova, burr·o, pa11e). · ·9-11-16. Pers iste micropoliade.nia. 13-11-16. Fegato tuttora lievemente d eborclanie. (Polpette, pastine). · , 16-11-16. Mtcropoliadeni~ din1in•u ita. (Patate arrosto, polpe11te). · 19-11-16. Le urine .sono perfierttamen te 1in11>id e, citr ine, feci compl.eta.rnente normaili. Es. urina: 1-11-16. Limpide, colol' marsala cariico. P. S. 1008. Alb11mina assente. R eaz. aci·da. N t11la nel ,sedimen.t o. CASO XXII (letto 5). - Caporale S ... S ... , ... genio. Entrato 10-11-16, j,rasl. T. O. 15-11-16. 11-11-116. Proviene da Boschini. A.pire tico: An11n,aJ.ò 4 o 5 giorn.Ji. fa con p1ccola febbre, cefa lea e specialmente dolori .addominali. Da ieri si è accorto di essere giahlastro. Soff.ri nel decor so ann o di febbri malariche e ripetutamente di . dolori artritici. E. O. Rilevante colorito itterico delle scle,re: meno aiccentuato nella cute. Ottima oostituzi-0ne fisica. Lingua pulita. Lieve rea zione g1a.nidola!'e agli ,inguini ·ed alI1ascella sinistra. 2° tono polmonar·e sdoppiate. 1° to110 sul focolaio della tr'ict1spide · ~-01.ungato. Addome alquanto tumido: milza palpabile e così l)Ure il fegato. Alvo un po' stitico. (Ossido di Mg. Semolino, 11ova ). Feci poltacee gi.allo-sct1re. Urine itteriche. •• 15-11-16. Persiste qualche scarica un po ljquida. Condizioni generali invariate. Es. urine: 12-11-16. Color marsala carico, lievemente sedimentose. Reazione ooida. P. · 1015. Pigmenti biliari. Nulla all'esame microscopico. CASO . XXIII (letto 9). - ,S oldato bo1nb. , D ... D.. . S ... , ·... batt., ... regg., ... gTUppo. Entratn 10-11-10, uscito T. O. 15-11-10. 11-11-16. Aipiretico. P .r o·v iene dai pressi di Gradj s.c a. Ammalò sette o otto giorni fa oon inapl)let enza, :n ausea, quaJche piccola febbre. DH. 5 o 6 gJomi è giallastr o. Due anni fa dice d i av~r soff,erto .al suo paese di rtifo, bronchite, pol monite e malaria. È molto stitico. E. O. Diooreto oolorito itterico deùle ·scl ere e dell a cute. L a lingua è patinosa biancastra. ù:ndirviduo ~i robusta costituzione fisica. Al cuore non s1 aipprezza altro che leggero rinforzo del 2° tono l)Olmona:oo; non sdoppia.mento. La milza è de~ bordante e dura, non dolente. Il fegato pure s1 palpa sotto gli atti respiratori. L'~v? è c?i.uso. Lieve J."'isentimento g'landolar.e agli ingu1n1 .ed a l collo. Polso normale. Feci normaJmente p1gmentaite. Le urine so11o 'rosse ma non hanno colorito itterico. (Pastina, l atte, l1ova. Ossido cli lVIg.). . . . 13-11-16. .L ittero è a lqualllto d-im1n1:11t?· . ' Es . delle urine: 12-11-10. Colove c1trliCO cH.r1co, un po t orbide, Reaz. alcalina. P.S : 1~11. Al · bu,m ina assentie. Pigment i biliari assentL Esa1.n e micr oscopico n·egativo. CASO XXIV '(letto. 11). - Soldato S ... E ... , ... n.rt. mont., ... B . S. Entrato 10-11-16, Trasl. T. O. 15-11-16. . . 11-ti-16. Ap-iretioo. Proviiene dai pressi di ~ra ­ cl isca. Amn1alato da 2 o 3 giorni con dolori .:tl hasso ventre sneci aln1 ent e nell'atto della m1 nzione. Ha s~ffe'i·to di bronchite. E. O. ì\ll odico 1

1

1

1

1

1

1

(22)

[ANNO

XXIV,

FASC.

9]

col Jrito itLerico de.ile s.cleroticJ1 e e d ella cute. IndividuQ piuttosto deperito. l\1odica reaziorte gan glionare a lla cervice, aJl'epitroclea sinistra ed agli ing'uini. La n1ilza si palpa sotto gli atti respiratori; n on dura; il fegato è nei limiti nor111al·i. Nulla a l torace, nulla al rt1ore. Ling·l1 a ttlquanto patinosa. AJvo regolare. (Pastine, ]atte, uova) . · 12-11-16. Urine inte11 sam ente itt.eiriche. 2° tono p,0lmonar.e .sdoppiato. ~ Es. urine: 12-11-16. Color malaga, limp1de, leg~rmente sedimentose. Pig1ne11ti biliari presenti . R·eazion e debolmente al<!alina. P. S. 1019. :\lbunTina, tracoe. Ni1JJa all'esa.me microscopico. CASO XXV (letto 13). - Soldato P ... G .. , ... batt. 1Jon1bard. Entrato 10-11-16, trasl. T . O. 15-11-16. 11-11-16. Temper. sub-feb):>rile il primo gior- , no (37°). Proviene da Gradisca. Ammalò 8 gioi.·n i fa con febbre remittente, dolo:r.i addominali, ina1)petenza e nat1sea. Da 2 o 3 itterico. Ha sofferto di malaria .e di tifo. E. O. Intenso colorito itterico della ~elle e delJe rnucose visibili. I11dividu o assai robusta, ma lievemente deperito. Lingua patin~sa bia11.cast1·,a. Ponfi di urticarja. Ad·dome alquanto t1unido e meteorico. ~ifanife­ sta reazione ganglionare al collo, agli j.r1guini e all'epit1"oclea sinistra. La milza non è ing·ra1l dita. 11 fegato aJquunto debordante, molliecio. 1° ton o c1ella tricu spide l)rOllllllg·a to: Slù focolaio della polmona r e i toni sono piuttosto ottusi , non si appr ezza scloppia1nento d·èl 2°. (Se111olino, latte, uova). 12-11-16. Urine intensamente itte1iche. Ancora 11onfi di llrticaria. Stipsi ùStinata. (Calomelano). 1i-11-16. F eci completamente cretacee, dure. Così continua anche il giornd 15. · Es. Urine : 12-11-16. Color n1arsala scuro, di- · scretan1ente sed:im entose. Reazione debolmente a.lralina. P. S. 1016. Albumina assente. Pigment i biliari tracce. Nel sedim·ento nulla di anor111ale. • CASO XXVI (letto 10). __, Soldato F... T ... , ... centuria. ·Entrato 10-11-16, trasl. T. A. 19-11-18 11-11-16. Proviene d a l\1ariano. Apiretico. r'\.mmalò otto giorni fa con inappetenza, dolori a idominali e qual.che febbre spie cie alla sera. Da sei o·iorni si è accorto di divenire g.i.allastro. Nonnha mai acuto malattie importanti. E. O. Notevole col orito itterico della c ute e mucose visibili.· Robu·s ta costituzione fisica, ottimam®te nutrito. Pr.esenta numerosi piccoli gangli aJla cervice. La lingua è patinosa biancastra. Al cuore sdoppiamento del 2° tono tanto su l focolaio della tricuspide ch e ·su quello polm 011are. Il nolso è &quanto J.ento: milza non ino·ran-d ita ~ fegato palpabile ·Sotto gli atti r es1)i-· ~atori : n .on dolente. Alvo chi11so. (Ossido di Mg. Semolino, ].atte, uova). 12-11-16. Fieci piuttosto chia re. . . .' 15-11-16. Ittero diminuito. Le feci p er sistono m eno p,i gmentate deJ :qormale. (Vitto o~dinario). 19-11-16. Feci b-en l)ig1nenrt.ate. Non s1 app.rezzano gangli. P ersiste lieve sdoppi1amento del 2° 1-0no polmonare. . . . . Es . urine : 12-11-10. Color c1tr1no, l~p1de. P. S. 1-003. Reaz. d.ebolmente acida. Lievi tracce di pigmenti biliari. i\Jbumi~a asse11te. N11lla al microscopio. . CAso XXVI[ (letto 58). - Soldato P ... • P .. ., ... genio, ... compagnia. EntratQ 15-11-]6, trasl. ç. 21-11-16. 1

1

.-


~··

(ANN,O XXIV, F ASC. 9]

..

·-------;--,--------- -- -- - - -

'

287

SEZIONE PRATfCA •

15-11-16. _-\1)iretico. P rovien·e· da Vizi11tll1i. R i· ferisce di e,s sere ammalato da 4 o 5 gi orni con dolori di ventre,· e dice di .essersi subito a c.cor to di div·enirA· itterico. Alvo .eg·olaTe. i\II.ai m alattie degn~ di nota. E. O. Leg.g-.ero colorito itterico delle sci.ere e della !)elle del ·t.o 1·ace. Nlilza e f eg.ato lievemente al1111entati di volt1me. Condizioni g·e nerali ottime. .Nt1lla a l cu ore. Q·ualcr,i·e ganglio ing.rossato all'a,scella destra e alla n11ca. Lingua mod·i ca m ente patinosa, bia11castra:.16-11-16. Feci normali. Urine a lqn an te rosse. (Vitto normale). 18-11-16. Scomparso cornp1etam e:nte jl liev.e ccrloJ~ito itterico. 1 L ieve stipsi. E s. urine: 16-11-16. Uri11e color n1arsala, limJ)i1de. Reaz. acida. P. S. 1020. Pigmenti biliari tr.acce. .t\lb umin a assente. All esame microscopico q11al che urato amorfo, qualche lelLcocita . GASO XXVIII (letto 35) . S·old,ato P... G... , ... g-en.io. Entr. 14-11-16, t1scito g·11ari.to 25-11-16. Proviene c1aJl'osp. 0105. . 5-11-16. Temp·. 37°.1: A sera, poi, sem1)re apiretico. Da circa qL1indici giorni clolore allo stomaco; 11na volta febbre e d a t r e o quattro g·iorni è diven t1to g·iallastro. E . O. Costitt1zione e n11trizio1:ie normali : addome un po sen sibile .alla palpazione, lingua patin ata : tinta decisamente itterica ·de·l a pelle e d.elle 11rine. ·(R a barbar o e pod-0fillina . Dieta lattea). 15-11-16. Inten so colorit'o itterico della .cl.1te e ·delle mucose vi.sibili. Si appr ezza inicropol'i:::t-• denia all'enitroclea destxa,· all'ascella sinistra, agli inguini', alla n11ca. 2° tono polmonare J}let~ tainente sqoppiato. L alvo è . r.eg-0lare. N11lla alla milza. Il fegato è legge rmente debordante. , . .i\cc11sa qu,alche dolorettio di stomaco. L a lingua è patinosa. Feci ben·e pigmentate, ·1)qltacee, . con molto muco. (P astin.a, patate arrosto, e.cc.). 16-11-16. Feci più abbon clanti, più so1de, ben e pigmentate, con meno catar,ro. (Riso al burro, ]JOlpette). . . . 20-11-16. A11cora t ra cce di mu'co nell1e feci. Li11g·11a pl1lita. (Vitto normal·e). 21-11 -16. Ittero notevolmente dimin11ito. U1'ine. più .chia r e assai. 22.-1:1-16. N-0n si a pprezza più s dop1)iamen to del 2° t o110 -polmona re. l\.fiJza nei li-miti nor m1ali. Non r ·ftì micropolia d.enia. Scompare l it.terl1. E s. lil"iJJ e: 16-11-16. Color rosso, limpide. R eazione acida P . .s. 1014·. Pigm~nti bilia1·i in tra,c ce Alh1r1nina assente. · N11lla al microscopio. C ASO XXIX (letto 54) . Soldato C... L ... , ... .f ant. , .s ezion.e lanciator"pedini. Entrato 14-11-16, uscito · 25-11-16. · 15-11-16. Api:retico .. Da 5 o 6 giorni ha ·diarrea, inappetenza, dolori diffusi specia.ln1.en~e allo stoma.cc. Da ieri si è accorto d-i esser divenuto itteric;Q. Non ha mai sofferto di m alattie dergn r di nota. Individt10 robt1sto e ben nutrito. J\!Iodico colorito itterico delle sclerotj che e delln cute. QuaJGhe piccolo ganglio agli in gu ìni ed .alla nuca. L'addome è tumido e .meteorico. F eo-n,to e milza leggecmente deboI'dant.e. 2° to110 poln1ona.r.e sd oppi.ato. Nulla agli altri focolai. Lingua 1-eg.germente patinosa. (Riso, btrrro, 1/2 tp atate arrosto) . 16-11-16. Feci un i10' meno pjgmentate del normale; L e urine sono intensamente itterich e. Micropoliad,e nia t1n po' più a.ppa.r iscente, e si 1

'

1

, ..

1

1

'

1

'

I

a pprezza a Rche alle epitroclee ed alle aiscelle. (Vitio normale). · 1.8-11-16. Feci nor111ali. per consistel!lza ·e colo11e. U ri1.1Je n1eno SClI're. lVIilza a ncora palpn.bil1e. Ittero dimin11ito. !Vl:icropolia>den±a si a 1) lìrezza .n.:oe;ora. un po' accentuata. 20-11-16. L 'it tero comin cia a dimint1ire manif estarnen t-e. 22-11-16: Milza t11ttora pal1)abile sotto gli atti r.esp.iratori. lVlicrop oli·ade.niìa assai m:en.o accentt1ata. 2'' tono polmonar e ancora sdoppiato. Itte r'o completamente scomp.arso. (Vitto corrlune). Es. urin·e : 16-11-16. Co~or m arsa;la, limpide. Reaz. acida. P . S. 1015. P·ig-rpenti biliari lievissime trace-e.. Albun1ina assente. ì\~fi c l'osco pi.o nt1lla. , · , Novembre 191./3. •

NOTE E CONTRIBUTI.' · Un'ep~demja d'ittero •

p.er il dott .

PIGNATARO

L U l GI.

I

l\t~i

accingo a r~ferir e con · esatteiza. al cuni dati sull'epidemia d ·i tte.1·0 da n1 e recente1nente osser vata. I.J'epiden1ia si è andata e_stendendo da pocl1i Jocolai, o casi, sir1 0 a d aveJ;'e un 150 casi e fors e più hel mese i11 cor so. G. è un i.)ae·setto situato . r1ell'Appennino detto tos.co-romagnolQ, in ·11n·a posizione pi11tt9sto ridente, a p ochi metri d al fium e Di.dente. L e Slle Gondizioni igieniche sono press'a p oco come quelle di tutti i paesi piccoli ! e distanti lln po' d·ai centri (dista 40 chilometri da F orlì).· CoI1ta 1000 abitanti r il1niti e 4000 sparsi nella campagna (tutto il Comune h a 1111a su perficie di 75 chilometri q11aclrati). Certo fare il medi-co in un Comt1ne così esteso non è la più bella cosa, ·ma non sono tempi questi c1 i la m efl.tele, ogn11no bisÒgn a ch e f a e.eia il proprio dovere. L'epidemia d'ittero incominciò n el mese <li agosto di quest' anno, e fu probabilmente importata, anzi in moc~o certo. Net suddetto mese osservai solt a1'lto 5 casi di itterizia, sparsi n el paese. I sintomi erano quelli dell'it tero catarrale, cioè com e sin~om1 premonitori P.er diversi g·iorni, 8 o 10 e alle volte più, gli amm·alati acc1Jsavàn o n a u see, anoressia, dolori vag·hi e senso di peso alla , regione epatiiea e all'epigastrio, e m an canza assoll1ta di fol'za, alc11ni; a d onta ch e non avesse1·0 alc11n ria lzo termtco, erano obbligati a stare a letto· per 1 astenia completa. In seg11ito compa1·iya la tinta it~erica alla scie: ...A e. alla pelle: nessup. rialzo termico; tirine cc11 pigm en ti bilia1·i, feci scolorate, alle volte tachicardia. Jn agosto, data la stagione calda.. pensai senz,altro ch e ciò . fosse doY11to a catarro gastrico, ch e in seg11ito propagandosi nl cl11od eno Ri avesse rittero, se1'bene t11tt.i gli ai.1. 1

~

1

(23) ,

'


CL POLl\.LlNTCO \

i1or1 a ,·esse1·u a \'lito rlisturh i gastro~ i11 tcstinali. Nel inese cli settembre i casi cli itte1·0 a u1ner1laro110, quasi 45 cli q1 Lelli e.la. me osservati, ~ all o ra ft1 il .caso di 1Je11sar e non i:>i·ù n. 11r1'itterizia catar1·ale , ma a 111l ittero infettivo, cioè che i l gerrr1e che la deter1ni11c.t va, certamente sceg·lie,·a com e sede 1J1·ediletta le Yie bilia1·i e i)erc iò l'i ttet o. I 45 casi si verifica1·0110 tl1tti nel p ~1ese, ness11r1 casq in can11)agn n, si i~ ot ev a dil'e · cl1e fosse abitato da i)ersone dj r <..t zza gi alla, e 1ni ye11i,·a in 111ente il pericolo giallo di Guglielm on e~ Alcuni ebb er o lievi rialzi termici alla sora con brivido iniziale, in molti vo1nito persistente e cefalea; urine co11 1Jig·n1e11ti biliari, n on ttimore di milza l)alpabile, n on alb umi11uria. L a guai~igione in molti i::\.\'Yenne in 15 giorni cir ca, in m olti in un m ese; 11~ solo d e cesso in donna gravida. Dirò a nche ch e in questo m ese ebbi a<1 osser,·are l'ittero in 4 donne g·ravide: la prima abortì aJ 2° mese di gravidanza, sebbene fosse stata .g·iov.ar1e, e. non av·esse mai av11ti a borti; la second a ebbe un p a rto prematuro a ll'8° mese, subito dopo .coma, e morte dopo 12 ore cl a l parto. Il bambino na-cque itterico, :pesava tl'e chili e 1nezzo ; visse 4 giorni. La terza ebbe un parto fJ1·ematt1ro al 7° mese, grave emorragia dopo 4 giorni d a l parto, stato sub--comatoso: dopo ttver praticato iniezioni di siero cli cavallo, ergotina, ipodermo.clisi, la clonna rinacque, e si ebbe la completa guarig·ione in 20 gior~i. Il feto era pure itterico, visse quasi t1na settimana. i,a quarta donn a ebbe pure parto prematuro n.11'8° mese di gravida nza, an ch 'essa ebbe 11na J)ambina itterica, che vive t11ttora guarita clel tutto. Nel mese cli ottobre i casi di itterizia ar1mentarono a ncora, quasi 100 in tutto, colla differenza che mentre prima tutti i casi si verificarono nel paese, in ottobre ebbi degli ammalatj e.L'ittero nelle case di campagna distanti dal paese un chilometro o poco più: nel resto delle case coloniche ness11n caso d'ittero. In un podere ".letto Sasso, prima ad avere l'ittero fu t1na • cl onna di 60 anni, che t11tte le mattine portava il l atte in paese: cinque giorni dopo cadevano <Lmmalati clue bambini, clopo le lo.r o madri e il nonno, in 111timo anche i padri dei bambini si .c ontag·iav.ano. Riporto questo solo c.aso di contagiosità della mala ttia fra i molti che mi è ca- , pitato di notare per non essere lungo nella mia esposizione. I suddetti bambini hanno rispettivamente l'età di 4 e 5 anni e non vengono :mai in p aese . In novembre i -casi .d 'ittero a11mentarono, linora se ne ebbero pochi. in paese, ma in magJJJ a la t1

1

(24)

(Ai\NO XXIV, FASC. ~]

• •

g iol' i1tLw e1·0 in campag11<:L, i11 una ste8sa famiglia si h ann o 3-4 casi e piu. Finora ebbi a notar e quasi un 120 casi di ittero, sebbe11e tutti • a lcuni co11 li,eve t'ialfosser o a mmalati legg·ie1·i: zo termtco alla sera con brivido iniziale; l 'epidemia a desso h a preso delle persone che distan o dal paese 8 e più chilom.etri:. Una donna. ebbe uri i)arto prematu l'o <:11 7° m ese, ar1rl1'esso e1·a. itterico come la n1ac11·e. Noto ch e in tutti> fi no1·a h o .avuto 6 clonne gravide con ittero, o ' cl1e tutte n on porta1·0110 la gravida11za a compi111ento. I n questa mia ureve es1)osizione epidemiolo~;il: tt dell'ittero mi seml)1·a di aver fatto rilevare ell e la 1nal attia si è p1·01)agata d a l centro (paese, u\·e in agost o e sett embre si ebbero i primi casi) e C'l1e poi p er qo11tiguità, via via si è est esa alle C<t. e rnra li, a lle case coloniche che erano sit llate p iù \'icine, e in segt1ito a lle altre situa.te pit1 lontane, t ante d a invadere adesso t1n t erritorio per lo meno di 45 chilometri qt1adrati, e nessuna clisinfezion e, nessuna preca11zione (disinfezion e d elle feci e .delle urine con latte cl i · calce) ha1mo a rrestat o il su o cammino. Adesso. com e dicevo, vi sono· dei casi d'itt ero lontanj <lal paese un 8 chilom etri. Dirò in ultimo che h o fatto !'emocolt11ra. · su cl i versi t erreni, ma con esi to negati vo : i vetri11i colorati, quasi più di 100, non m i pe:r:mise.ro cli t i·oyare alcun germe: la colorazion e ft1 fatta a.nche col Giemsa allun gato. N~n . h o fatto alCtLna cultura dalle fe ci e d a lle 11rin e, perchè mj mancano i mezzi e il tempo. Però in d11e ammalati sono riuscito a ca' a r loro 4 cc. di sangue: 1'110 i11iettato nella cavjtà ,p eritoneale di due 'conigli. Dopo circa 5 giorni h o notato in loro malt1more, rifiuto del cibo e . colorazione s11b-itterica della sclera: però tale esperimento n on potei seguitarlo p er ch è gli a mn1alati in genere, che non si trovino in ospedal~, si 11restano male a fa.r si cavare anch~ •u11a goceia di s angue. Cercherò cli segnitarle in tale v i a sp erimentale . Galeata, lj 23 i10,·emb1·e 1916.

Ospedale Militare di Riserva_In San Doni di Piave. B1·eve riflessione clinica sull' '' it•e1·0 infet.tivo endemo-epidemico ,,. comparso tra · 1e 11ostre truppe combatte11ti per il Dott. FRANtESCO LEPOHIN I T enente ~Vie.dico caporep a rto. Sin dai primi mesi ,della nostra guerra apparve, tra 1e tru·p pe dell'Isonzo e d·el çarso, dapprima rara poi più frequente , ltna specjal for m a cl'ittero, s ic1Jramente infettivo, n caratte•

-


o

(ANNO

XXIV,.

FASC.

9]

SEZIONE PRATICA

289 •

re endemo-eptdemi.co; che chi, come me, aveva pratica di · medicina tropicale, rtconobbe subito per una m alattia ·già nota in patoJ.ogia e ben cono.s~iuta dai pratìci dei climi tropicali e paratropicali: la forma benigna dell'ittero endemo-epidemico a ricadute f ebbrili, detto altrimenti MORBO DI '~EILL, neJ}a form a grave o sporadica o circoscritta; e febbre BILIOSA REMITTENTE nell'endemo-epddemie della febbre ricorrente spirochetosica in tutte e tre le sue varietà principali : .asiatico-europ·ea, africana ed amer1cana. Or'è bene, pe~chè n on paia, .f orse a .chi è troppo l~gio al1'a dottrina, confu·s ionario od ardito taJ modo .di consider.are il morbo di W eill Lanceraux-Mathien .ed il tifo ricorrente o tick fi,ver nella su a varietà clinica CONGESTIZ,IA (biliosa o biliosa-polmonare ) .com'un'ioa entità morbosa, .avvertire che dal lato clinico qualsiasi differenzazione riesce recisarruente ed assolutamente impossib.ile, nelle forme lievi ò benignie; possibile appena apparentemente e capziosamente, ne1le forme gravi. Quest'osservazione, che appare indubbiamen- . te vera al raziocinio ed aJll'intuito clinico, comin-cia già a trov.a r .c onferma. nell'inda gine spe~ :cimentale e microbiolog1ca : non .è guarì In.ada, Ido, Ka.neko ie1d altri al Giappone .s coprivano forme spirochetiche in casi chiari di morbo di Weill; e se queste prime ricerche verran stabilmie·n te 00 nfermate, .ai patologd. non resta che riconoscere l'unicità d ei due tipi, già sancita dalla c'linica e .dall'empirismo. ·Sbaraz~ato cosi ·i l ter~eno da inciampi e preconcetti dottrinari, ci srurà pii! facile provarci ad intendeDe ed identificare .clinicamente que' sta special forma 1d'ittero epidemico infettivo delle truppe; che non è novissimo morbo prodotto id alla guerra, ma soltanto dal1a guerra provocato o favorito: .come la -c osì detta febbre da trincea, peT niun verso dissimile dalle :febbri dei tre, sei e sette giorni, anch'esse per con to mio, clini~amente protozoariosi spirillari o spiroch etosi. Qual'è; quindi, o ipiù esattamente quale clin icamente appare ila natura ·di quest'ittero della trincea? Un morbo batterico o protozo·arico? F elicemente, le fortunate scoperte di spirocheti fatte da Hiibener e Reiter e .recentissimamente, tra noi, da Moresch i e Carpi, sembrano pienamente d'accordo con i risultati dell'esper ienza e dell'intuito clinico; giacch,è l'esperienza od empirismo (eh' è indubbiamente uno dei fulcri bàsali d'ogni sapere medico-chirurgico) c'indica ed insegna un carattere differenziale importantissimo di valore certamente supe1

1

1 ,

1

1

riore a tutti quelli che il laboratorio p ossa offrire n elle dubbie o poco note infezioni - per diagnosticare e differenziare genericamente una infezione da protozoi da un'infezione batterica; e questo carattere o nota clinica è la ricaduta a tipo periodic o o RICORRENZA. La qual ricorr enza o ricaduta periodica, chiarissima nella malaria e nel tifo ricorrente, è pu.r sempre facilmente rintracciaibile 3;.Il·c he nella sifilide, nella framboesia o pian, n e1lle leishmaniosi (Kala azar), nelle dissenteriti amebiche, e.cc. N è queclinico, cui S'tarei per dare v·alore di sto dato • legg.e, può venire infirmato dal fatto che vi sono malattie batteriche, come l'eresipela, a ripetizione; poiohè in esse, evidentemente man.ca la priodicità anche larvata e, quindi , la vera • ncorrenza. Un altro carattere di secondaria importa.nza rispetto a quello or ora enun-ciato, ma sempre di g.r ande valore diagnostioo, ~· l'interessamento, quasii .costante, del sistema àinfatico; come pure, segno differenziale non trascurabile è la più o meno intensa (talora lievissima) di· semia emolitica che precede od accompagna indistintainente tutte 1e infezioni protozoariche. Pertant o, presenta ,q uesti caratteri clinici gen eri.ci l'ittero osservato nei soldati? Senza titubanz,e, chiunque abbia occasione d'esaminarne un certo numero di casi può ri• spandere . di si; ·giaoch è la gran maggioranza dei soldati 1c olpiti d'.itterizia ha presentato que.s ta forma d'ittero, in discorso, infettivo epid emi.co. pochissimi il catarral e o l'infettivo angiocolitico da coli o paratifi.. Da parte mia, dunquie, n on esito, concludendo, a ritenere l'ittero da trinc ea .una infezione protozoarica, e più ·esattamente una spiroch etosi; la quaJe sia poi v1era e propria varietà della febb:ne ricorrente nota (spiroc h etosi a'O• bermeyer, di Dutton-Todd, di Nov y) o di quella ancor scon osciuta o poco nota (morbodi Weill; impieng coreano, ecc.) 81)etta al microbidlogo ed al patol ogo generale decider.e, se possono; aJ pratico credo già tTacciata la via della diagnosi e della cura. Premio semigratuito :

Dott. G.

MENDES Capitano Medico del 2° Reggim ento Granatieri Già aiuto negli Ospedali di Roma

Manuale di medicina e chirurgia di guerra ·

Elegantissimo volume tascabile di circa 250 pagine, . con 20 figure intercalate nel t esto e 1 tavola a colori

P r e z z o ii:re 5 .

(Per gli associati al POLICLINICO sole L. 2,25 franco di porto) Inviare cartolina-vaglia direttamente al prof. ENaroo MORELLI, Via Sistina, 14 - Roma. (25)


·290

lL

POLICLINICO .

RCGRDEMIE, .SOCIETA MEDICHE, GON68ESSI. (NOSTRI RESOCONTI PARTICOLARI).

Società medico-chirurgica

Organo scientiftco della Facoltà Medica di Pavia. V1erba1e

dell 'Adunan~a

del 27 dicembre 1916.

\

) GLI ITTERI INFETTI VI. • IJ pre.sidente, prof. ACHILLE MONTI, per metteire in miglior luce le comuni•caz:Uoni s ull'it.. tero infettivo annunciate all'ordine 1del giorno rileva l'importa.nza del problema dell'ittero infettivo per l'esercito combattente. Riafferma che la Scuola l\1edica di Pavia porta, anoora. lll'.la volta, con questi studi un contributo :veale alla difesa sanitaria dell'esercito e dell'intera nazione; continua così la gloriosa tradizione dell'università lombarda nei primi periodi del patrio .r isorgimento. L'Intendenza gener.ale dell'ese:vcito, che ha saputo apprestare l·e più valide 1difese contrc: le malattie infettive (compagn,e inevitabili di ogni guerra) così d.a assicurare non solo la magg~ore efficenza dell'esercito combattente, ma anche Ja protezione sani tari a del paese; porne ha sap11to coordinare l'azione sua con quella del Mintstero dell '•i nterno, cosi non è sorda al·l e . voci d.egli studiosi, ma anzi, con grande ·elasticità, attrae ,e d assimila tutte le forze operanti nell'intento supremo. Grazie a questa .energia organizzatrice abb.:iiarno veduto sparire il colera, e ridursi al minimo possibile la febbre tifoide. J risultati, ·Cui la Scuola di Pavia è giunta per 1a prima in 1TtaJia, .p ortano elem.enti essenziali p1er risol,'ere con eguai fortuna il problema dell'ittero infettivo, e l'Intendenza generale .s aprà certa1nent.e fare propri questi risultati per derivarne norme pratiche di cura individuale dei s0lda.tt. di prov,v idenze n1edico legali, di migliore organizzazione profilattica. •

I

Sull'epidemiologia e l'anatomia patologica dell'ittero da spirochete. A. MONTI, richiamate le notizie g1ià comunicate in altra ·adunanza, conferma, in .base a . nuove o·~servaz·ioni, il decorso tipico della malattia. Il periodo di incubazione p ~1ò andare da 7 a 15 giorni; ta.Ie limit,e si p0tè 3'coertarie per l'osservazione di diversi casi (fer.i ti, soldati in l]c enza) che presem.tarono i primi sjnton1i 7-15 giol'ni dopo che erano stati a1lontRnati dai lu\'.1gl1i dove dominava l'i11fezi•.lne. Il periodo di invasione è caratterizzato da

[ANNO XXIV, F ASC. 9]

dolori reumatoidi e ·da febbre modica, che. può çiinche sfuggire all'individuo, raramente manca del tutto, può durare da 3 a 7 giorni Manca l'itterizia, inancano spesso i sintomi catarrali. Il pe rio clo cole niico coini.ncia colla deferv.escenza 1ed è quasi1 sempre accompagnato da bradicardia, ·da al buminuria, .con ,c ilindri j alirri e granulosi, oltre ad abbondanti urat1, pigmenti biliari, ombre di globuli rossi, talvolta tracce di muco e cilindroidi. ~pesso diçpo 4-6 giorni da che l'itte·r o è incomiinciato si ha un ricorso febbrile con temperatura intorno ai 38 e con a umento dell'itterizia e dell'albuminuria. Presenta due curve termografiche che dimostrano tale particolare rioorso. Il periodo colem.tco ha· .durata variabile da due a quattro settimaoo: può essere accompagnato da epistassi, .da piccole emorragie sottocutanee. Al principio di questo periodo le spirochete circolano ancora nel sangue. L'A. ha potuto ve. dere in un .caso le spirochete nel sangue delJ'uomo col paraboloide. H1a potuto anche vedere spirochete nel sedimento urinario centrifugato. Lo stesso reperto ebbe più facilmente nelle cavie inoct1late. Il periodo di risoluzion e comincia colla scomparsa della cilindruria, e col riassorbimento dei pigmenti biliari. Dopo i pri~ tre casi di 1p roduzione dell'it- tero nelle cavte mediante ·i noculazione di sangue, di .cui ha fatto cenno nella nota prec·edente, ebbe risulta ti positivi in altri. tre casi e precisrumente: • a) col sangue di un ittero raccolto nella stessa zona dove il' Fru~orii ha fatto le sue os• • servazion1; b) col sangue di un caso recentissimo, svi- • luppatosi in .un individuo giunto in zona ter1-itoriale per congelamento di piedi; e) .colla inoculazione del sedimento o·r inario, ottenuto centrifugando 1e orine di altro itterièo recente. Reperto anatomo-patologico. - Non ha potuto fare autòp·s ie perchè le morti sono rariss·ime. In zona di guerra 1ebbe dei ·pezz!i. che so- , no ancora allo studio. Col sussidio id i do dici micro.scopi dimois tr.a la distnib11zione delle spirochete nej diversi o:rigani della cavia, e le 1~­ sioni prodotte. DaJ. quadro anatomico risulta che le ·S piro· ch.ete d.01p o aviere circolato nel sangue, tendono a l ocaliziial'si nel fegato, nella ~ilza) nel midollo d elle ossa, nelle capsule surrenali, nelle ghiando1e linfati che, .dove si notano 1

1

.. .

.

I


[ANNO

XXIV, FASC. 9]

SEZIONE PRATICA

291

emorragie nll!IDerose, disseminate, e fatti de- inglobate da fagociti; qualche volta in via di generativi dei parenchimi. • disfaciniento granuloso. Emorragie puntiformi 0-d a chiazze, ed alteNei p olmoni le emorragie a chiazze sono razioni conseguenti ,si hanno anche nel testi- sempre imponenti : i due polmoni marmoriz·colo, nell'intestino, nella mucosa gastrica, nei zati di rosso e di nero ricordano l'aspetto delle polmoni, nel oervello. . ali di una vanessa io e giustifica.no il pittoreDovunque col m~todo di Gol gi si dimostrar10 sco paragone degli autori g·iappon_}s.i. spirochete. , . N ehle 1sezioni si riconosce che 1e emorragie Nel f egato .Le alterazionj so.no in generalo disseminate riempiono singoli gruppi di alpo oo appariscenti ad occhio nudo, ma sono co- veoli, nei quali si trova p er lo più sangue stanti e sommam.en te caratteristich e .n ella loro .schietto, solo qua e là c1o mmisto con ,elementi fisionomia istop,a tolog·ica. Dette alterazioni so- desquammati e rigonfiati dell'epitelio alveono disseminate in piccoli · foc olai submicrosco- la1'e. pici, caratterizzati da minuscole aree in ·degeLe spirochete sono qui forse meno numeros~ nerazione granulo-adiposa, talvolta con necro- che altr.ove, certo assai più difficili a dimo·si e disfacimento di alcuni elementi parenchistrarsi; si riconoscono jn piccolo numero non mali, sempre con. emorragie interstiziali. Le nefi. fo colai emorragici superficiali, ma nel lu• spiroch ete abbondano intorno a queste piccole me diei vasi sanguigni . • a ree di alterazione, ma non man.cano, anzi Nei ·reni le lesioni non sono sempre molto sono abbastanza frequenti anch.e nelle altre evidenti ad occhio nudo, ma all'esame· microparti dell'or gano, dove si ravvisano in prevascopi.co appaio.n o ·costa.nti e caratteristiche; lenza .e ntro i più minuti caD.Jali,001li biliari che non maii unif.ormemente 1diffuse, ma. s~mpre . traggono origine dia1le cel1u1e ·epatiche, oltre disseminate a chiazze. che nei capillari sanguigni N·e.lle are e lese si nota,.no glomeruli .congesti, Sembra ·Che le spirochete accumulandosi n el con spiroch,ete n ei vasi; d.esquammaz.ione .del- fegato determinino lie·s ìoni notevoli de1g li e.Iela capsula di Bowm.an; jtalora un lieve strato m enti parenchimali, appunto migrando dai di albumina coa,gulata nella capsula, con qualvasi sanguigni ai vasi biliar.i. Da Cliò Ja coche globulo r osso e qualche Epir ocb.eta. lemia. Nei oa.nalkoli contorti si notano tratti in deNelle ghiandole salivati si rilevano invece lesioni di p oco conto : si nota ipe.r.emia, aumen- g·ene.razione gran11losa ed adiposa. Più spesso la lesione colpisce 1singoli elementi, mentre altata secrezione mucosa; non si ·vedono emor• • r.agie notevoli; si trovano spiro.chete in pk,colo tri rimangono quasi intaLti. Nel !uro.e dei canalicoli retti .e d€d canali di Bellini, si trovano numero e solo nei capillari sanguigni. qua e là elemèn ti re-!1ali d,esq-µamm ati e neN,ellò stomaco le piccole emorragie sottomucrotici, cilindri ialini e granulosi, globuli roscose, e talv.o lta sottos·i erose, sono ben visibili si più o meno abbondanti. ad occhio nudo. 111 sangu€ strav.asato si infilLe .s pirochete si incontrano spesso nel lume tra qua .e là tra le ghiandole pe·p ti<!h e comprimendole .e spois tando,Je senza produrre appari- dei camalicoli contorti, talvolta sembra no atscenti alterazioni delle cellule delomorfe. Nei traversare· l'epitelio. Acanto ,a1gli elementi alterati dei canalicoli piccoli focolai emorragici le spirochete sono frequenti e si riscontrano anche n e.i linfatici pro- ·contorti .si incontrano con certa frequenza segni di rigenerazione cariocinetica, ch e ricorfondi. . Nell'intestino le spirochete appaiono più ab- .dano i processi riparativi delle nefriti acute bondanti nei 1capillari della mucosa, nei vasi ili ustra ti in Ùn classico studio di Go1gi. Nella vescica orinaria si trova qualche volchiliferi e nel tessuto di sostegno di ciascun villo, anch.e là dove non si incontrano piccole ta sanO'ue· nelle orine, oltre ai cilindri ed alle emorragie della mucosa. Talvolta le spirochete spirochete: in qualche caso si videro cristalli di leu cina e di tirosina. &i trovano fin sotto l'epitelio di rivestim.ento, Nel testicolo non serp.pre si trovano alterama non si è riuscito a vederle nel lume inte• zi~ni apparisomti. In .alcuni casi trovò emo ~­ stinale. Nella milza, ne11e ghiandole linfati.che, nel ragie interstiziali con spirochete abbondanti, che mancarono in altri casi. midollo delle ossa si rilevano fatti degenera. ' varia· . Nel cervello le lesioni sono anche p1u tivi ·e segni di reazione da parte del tessuto. Lé spirocl1ete sono varia.m ente numerose an- bili: talvolta minime, tal'altra abbondanti e che negli interstizi i dei tessuto; non di rado caratterizzate da iperemia corticale, emorra1

1

1

1

(27) •

'


292

gie puntiformi, con infiltrazioni di spirochete

nei linfat.lici perivasali Nelle capsule surrenali le alterazioni sono costanti, imponenti e precoci. In qualche cavia u·ccisa al primo apparire dedle manifestazioni itteriche non si trovarono affatto le molteplici ·e morragie degli organi interni .caratteristiche die l quadro anatomico de:lla morte naturale per spirochetosi ittero-emo r·' f.agi-ca, ma si rilevarono soJtanto lesioni 1nacroscopi·c amente evidenti delle capsule surrenali. Qu·e ste sono molto ingrossate, non appaiono più gialle come i1ella cavia normale, ma di colore bruno scuro; talvolta sembrano circondate da un ematoma peri-capsulare: sempre sono infilt.rate profondamente .da una intensà emorragia interstiziale, che scolla le col')nne o i gruppi di elementi pare!IlJChimali, determinandone qua e là la degier1&azione e '1a r1ecrosi. I . . e svirochete sono qui notevolmente abbondanti àisseminate a gruppi, talvolta s~mhra­ no penetrate DJegli elementi in via d1 aJ terazione. Particolarm·ente gravi appaiono 8pecialrnrnte le. 1esioni anatomiche del fegato e d elJe capsule soprar-enali Nell'orina raccolta in vescica delle cavie, come nella bile si trovano facilmente spirochete vive. Epideniiologia. La malattia è estremamente diffusa .s pecialmente in certe zone della nostra fronte: per i caratteri clinici ricorda in modo su·gigiestivo un'.epicLem.ia descritta qualche d·e1oennio addietro dal generale Filippo Rho col nome di tifo epia tico benigno. Pier ·1'eztiologia appare identica alla spirochetosi ittero-emo.rrag.ica studiata dai giapponesi. nel 1915. Forse detta infezione .s i è p·r o.p a;gata da oriente ad occidente e dai russi passò ai tedeschi ed agli austriaci, che poi diffuse~o la malattia sulla fronte francese e su quella ita1iana. Ricorda 1e osservaz·i oni di Hiibener e Reiter in Galizia, di Stokes e Ryle in Fiandra, di Martin, Le P .etit, Garn.:i,er, Legroux, ecc. I gia.pponesi ritennero che la malattia si diffonda per mezzo deille aicque, egli ritiene che si propaghi p,e r due vie·: p1eir contatto diretto o per mezzo d,i ospiti intermediari (piidocchj, zanzare, pul1ci, cimici, ratti) .a so.m iglianza di altre forme di .spirochetois j. Cita diversi casi .di infezione -isolata spiegabili solo coll'ipotes1 degli o·s piti in~ermedi. Aocenna alla diffusione della malattia anche a.d individui della popolazione civile da lui osservata in diversi luoghi sia in zona di guerra, 1

(28)

'

IL POLICLINICO

[ANNO XXIV,

FASC.

9]

che in zonia territoria1e, in condizioni non spiegabili per mezzo delle acque. Da queste conoscenze si disegna .abbastanza chiaro il quadro nosologico, ed i criteri diagnostici; scaturiscono facilmente Jie nonne profilatti-che. Osservazioni sperimentali e cliniche sull,ittero epidemico.

L. e SELLA M., entrambi ufficiali medici addetti ad un Laboratorio bacteriologico sulla fronte tridentina, non appena ebbero notizia delle comunicazioni circa l'ittero da spi. rochete avvenute alla Società 'medica di Pavia nell'adunanza del 12 ottobre scorso, istituirono osserv.azioni cliniche e sperimentali per accertare se i casi di ittero frequentissimi nella loro zona avessero la stessa eziologia. Le inoculazioni di sangue di itterici nel peritoneo della cavia alla dose di 4-5 eme. dettero bffi:t presto risultati positivi, rjproducen·do il qua;d.r o dell'itteriz.i..a con abbondante reperto di spirochete specialmente nel fegato. Gli AA. presentano dive·r si poop.a rati p,e r striscio di org.ani di 1caV'ia, colorati col liquido di Giemsa, che dim-0strano molto bene il reperto da loro ottenuto. Accennano anche a diverse osservazioni fatte sull uomo di cui renderanno .conto nel lavoro. comp.1eto. . MAGNAGHI

1

Note sperimentali sull'ittero epidemico.

E. VERATI'I riferisce di ·aver osservato 125 casi di ittero nel Reparto << Collegio Borromeo » dell'Ospedale militare di Riserva d:i. Pavia. Gli ammalati .si trovavano tutti in periodo più o meno avanzato della malattia, al.cuni già quasi in convalscenza; .s i tratta quindi di un mate0riale ·i l meno adatto per ricerche eziologiche. Su 21 ammalati fe.ce praticare metodicamente la rioerca deill'acido picrico nelle orine in tutti con nisultato negativo; in un caso dal dott. ~1onti del Laboratorio municipale di igiene fu isolata dalle orine allo stato di purezza una sostanza cristallizzabile capace di tingere la lana in giallo oro, che non è acido picrico nè un 1suo derivato e sulla quale sono in corso le ricerche per determ.i narne J.a natura. La .sostanza scomparve da1Le orine dopo la seompar.sa dell'ittero. In 20 ·casi di ittero praticò la riic erca delle aggJ.utinine p1el tifo, paratifo A, paratifo B nel siero del sangue, sempre con risultato negativo alla ·diluizd.one di 1 su 4.0. Osservò la comparsa di ittero Jteve all'inizio di un caso d:i febbre tif-0-ide da paratifo A, diagnosticato colla emocultura, ma il decorso della malattia.


..

[ANNO

XXIV,

FASC.

9]

SEZIONE PRATICA

fu quello caratteristico dellre infezioni da p1ar.atifo A e l,ittero scomparve molto prima che cessasse la febbre; cosicchè è ovvio pensare che si tratta.sse di un .ittero Gatarrale comp.licante l'infezione p.ar.ati.fi1ca. In 15 casi prattcò l,inoculazion-e del sangue nel1ie .cavie per via p.e ritoneale allo scopo lli :riprodurne in questi animali la inf.ezione da spiro<theta itte:rio ...emo:rr.agica. Uno solo d.egli animali morl, ma senza presentare ittero; alla senzione si riscontrarono delle ·e morragie ne1 polmone; col f.egato furono inoculate altre du~ cavie che .sopravissero: r:iimase quindi dubbi-0 se si sia avuto Ul questo •Caso la trasm~ssi<me alla cavia della infezione spirocheti.ca. Gli animali inoculati col sangue dell,unico ammalato di ittero che si è potuto osservare in un periodo iniziale della malattia, sono an.cora sotto osservazione, il tempo finora trascor.so non essendo ' ufficiente per dare un giudizio definitivo .sull'esperimento. Col virus avuto ·dal prof. Mo:rieschi ha riprodoit to la spiro·chetosi ittero-emo.r ragica in serie _ nelle caviie e l'ha pure trasmessa ai conigli ed ai ratti; nel ratto ebbe un caso di m nrte, i conigli ed i topi presentarono ittero intenso e deperimento, ma poi guar.irono. Negli organi delle cavie oltre la dimostrazione della .s pirocheta colla colorazione di Giemsa, col metodo di Burri e ·colJ»osservazione in campo oscuro, ottenne buone colorazioni sulle sezioni coi metodi di impr.egnazione argentica niel :tiegato, rene, milza, .capsu1e .s opraren.ali. In tutti questi organi i parassiti dànno l'impres- sione di trovarsi in intimo contatto cogli e~e­ menti é for.se in alcuni casi anche die ntro il protoplasma delle cellule.

da ittero. L'O. ha pure constatato il manifestarsi di oltre un centinaio di casi di ittero nella popol.azà.one civile del paese; questi si pre·s entarono a priefer.enza in persone di media età; rar1ssimamente nei v,ecchi, mai nei ban1bini. Degni di nota tre casi verificatisi in donne gravide, seguìti tutti da morte avvenuta in ' modo acutissimo, da 1-3 giorni, 'dopo la co_mparsa dei fenomeni gra\Tti. ped quali fu ri·c hi.esta l,opera ael medico; un quarto caso, seguìto da ·fenomeni gr.avissimri con stato comatoso durato 4 g:Lorni, si .ebbe in una puerpera la quale poi è guarita. Sia ne.i militari che ne1le donne gravide colpite da ittero mortale Ja fenomenologia si è &volta in modo ·pre·cipitoso: dopo il solito ini, zio della forma morbosa .con fenomeni liev1> dolori· alle ossa, dolori lombari, dolori all'epigastrio, inappetenza, ecc., d'un · tratto si sono presentati fienomeni nervosi gravi ai qu·aili rapidamente € succeduto il .coma e la morte avv.enuta fil 2°-4° giorno. N1ell'urina si è notato sempre albuminuria, in un ..caso solo, una donna, p:riesenza di cilindri. L'O. ha potuto praticare l'autopsia solo ne.i tre militari deced uti, in cui ha riscontrato: a carico del sistema nervoso centrale ipe.r.emia intensa delle meningi e del1a sostanza oerebrale: i11 un caso, di un sempli'oe 'tttero, anche liquido emorragie.o nei ventricoli: nel caso di meningite cerefiro-spinale. ha. notato nresenza di liquido .cer.ebro-.spi. naile purulento ed essudati e pus sulle meningi; nl1lla di notevole a carico d·ei polmoni (assenza dri infarti polmonari) e '3l1. cuore, solo che il miocardio presentavaBi un po' ftaocido, pallido, giahlastro. I reni presentavansii con capsula b.en svrolgibile, con iper.emia corticale manafe$ta., .con DJSCUSSIONE. colorito gir-tllastro del parenchima; le <?3-psule surrenali erano apparentem.ente norm·ali; i:1 Dott. CELESTINO Gozzi, cap. m.ed. L'O. prima di parlare dei reperti necroscopici osser- fegato impiccolito, principalmente in un caso vati in tre casi di morte verificatisi in soldati in cui presentava quasi i caratteri speciali del affetti da ittero, fa presente di aver registrati, fegato descritto· nella atrofia giallo-acuta; la dal giugno al novembre, 1627 casi di ittero milza congesta era di poco aumentata. di voospedalizzatj, di c11i pochi in giugno, 41 in lu- lume, di consistenza normale: nulla di degno glio, 180 in agosto, 504 in settembr.e 469 in ot- · di nota al pancreas; lo stomaco, in un caso specialmente, presentavasi ripieno di gas e di tobre e 425 in novembre. La malattia ieboo decor5o b1eriign'O, con gua- liquido b·i liare; il duodeno e la prima parte delrigione per la grande maggioranza in 10-20· J>ileo presentavansi .congesti, con pi.ocole emorgiorni: dei tr.e decessi avuti, rl11e seguirono ragie sottomucose; nulla a carico del restante ad ittero non complicato da altra forma mor- intestin o e del cr.asso. Nulla di abnorme ha no~ della vescica orinarla e degli orbosa, uno segui a mien.ingite cerebro-spinale tato a carico . gani genitali. epidemica, aocertata batteriologicamente; U1U Nei preparati n1icroscopici le principali alquarto amm,a lato trovavasi in questi giorni in gravissime condizjoni essendo affetto da me- terazioni si ;1.scontl'allo a carico del fegato: ningite rerebro-spinaJe, aocer~ata, complicata in due casi i fatti sono meno gravi, ma sempre 1

I

(29)


294

IL POLICLINICO

con gli stessi caratteri e cioè si notano veri fatti di necrosi, di distruzione del parenchima epatico, per cui solo pochi €lementi centrali di ogn·i singolo lobulo presentano ancora abbastanza conservate le caratteristiche cellul ari, sebben.e peraltro anche tali cellule sian~ jn pneda a gravi fatti di degenerazione gra.::isa. In prep~ra:ti tr~-i.ttati oon nitrato d ,arg~nt.o, col metodo C~j aJ. oppure con quello Vol11ino l'O. non ha J)otuto fino aid ora rilevare la, prese 1jza ~ sni.r~ ch.et~. Nella milza ha risc0t1trato ' accumulo i1otevole di pigmiento, nei rert~ degenerazione grassa rilevante principalmente a c.arico dei tuboli contorti; nulla di abnorme ha notato a carico delle capsule surrenali e de.I pai:icreas, del cuore, dei polmoni. Su due degli itterici deceduti (un soldato ed una donna gravida) ha praticato il prelevamento di sangue che ha inocuJato in cavie senza ottenere peraltro la trasmissione ·della malattia. L,O. comunica infin;e di aver praticato, sui casi di ittero più r.ecenti, e1 a l1referenza s11 qu.e lli che tpresentarono rialzi te1r1nici, duecento emoculture e ·cinquanta colture dallcl feci: tutte diedero reperto negativo sia per :1 tifo che per il paratifo. Solo in un caso in cui la ricerca era stata richiesta p-er sbspetta infezione tifoidea v enne is_o lato un paratifo B. L'O. ha pure praticato ottanta sierodiagnosi di cui 20 in itterici borghesi: queste ultjme rit1scirol).o positive, a diluizione 1/60-1/100, .solo .30 p·er il paratifo B e .22 per il tifo; nessuna per il paratifo A. È a notar.e .che tutti i :soldJati ·e rano stati vac-cinati in epoca varia, ma sempre abbastanza recente. BARAZZONI prof. CARLO, magg. medi. - Ha osservato nehle trUJppe ' del sottosettore Valtelli, na 36 casi di ittero, iniziati dal principio di ottobre, depo l',(l)rriv.o dalla V.a1sugana di tre batterie del 27° Regg. Artiglieria. Nella J4a. Batt. dopo pochi giorni dal loro arrivo ntel sottosettore - mentre prima di tal momento neilla regione di Valtellina non si era v1e rificato nessun caso di ittero infettivo - si manifestarono 5 casi contemporaneamente dr ittero, taJ.chè si sosp.e ttarono. simulati. Dopo questi casi Si · andarono segnalando altri, inso/rgenti n·e i v.ari p11nti, dove i reparti di artiglieria di dette batterie erano stati dislo· cati. Interesse maggiore presentarono i 'c asi insorti nella loèalità del Parco Forcola a circa m. 2800, appartenenti ai reiparti di truppa accantonati vicino ai soldati di artiglieria, mentre fra e.s si nessun. caso di ittero ebbe a verificarsi. 1

1

(30)

[ANNO XXIV, FASC. 9]

~Ientre

la disseminazione dei casi è una prova evidente della forma iepidemica della malattia, trasmissibile per contagio, !,insorgenza dei casi per l,arrivo in località indenne di soldati proVienienti da reparti infetti, 1na non malati, i1r-0·v erebbe la possibile· esistenza di portatori del germ.e infettivo. Ve·n nero eseguite su oltI.re una ventina di casi ricerche siero-diagnostiche .p1e r mettere in evidenza un event11ale agglutinazione da parte del siero di sangue del paratifo B, ma tutte ftirono negative, anche a bassissime diluizioni. Si inocularono in peritoneo circa 30 oavie col sangue di altrettanti malati in vario periodo della malattia, sempre dopo la comparsa deJl'ittero, 1a.a non si ebbe attecchimento dell'ittero in nessun caso. Quattro .cavie vennero a morte senza manifestazion·i anatomo-patologiche dell'ittero infettivo. Negli strisci di sangue dei malati, delle cavie morte e dei visceri di .es.se (fegato, riene, ecc.) non si è mai potuto osservar'8 fo:rme sptrillari. In un caso venuto a morte per le gravi 1condizioni di deperimento· ~enierali preesistenti all'insorgere dell'ittero, si ebb·e ad osservare un ' re1)erto anatomo-patologico qua.si analogo a quello descritto dal capitano medir-0 dott. Gozzi nei casi osservati. Le rice rcha sistematiche sulla morfologia della crasi sanguigna nulla fecero osservare di oaratteristico e di costante. Si fecero tentativi di cura con l'Atoxil in • circa 20 .casi ma senza osservare risultati de- . gni di .nota. • P.rof. G. SORMANI. ~ Nella diagnosi dell'itte.r o infettivo riesce talora <1if:ficil·e la dimostrazione del microrganismo patogeno, percl1è le emocultur,e riescono quast sempre negative·. - Non si potrebbé, procedere alla puntura de.Il.a milza, come si usò per la diagnosi diella febbre melitense, ,e ·del tifo addominale? Domanda agli ufficiali presenti se questà malattia, data l'eziologia ora ben nota, debba considerarsi come malattia contratta per ragioJ}i di servizio, e qi1indi ave11te ·diritto alle indennità e compensi, quali sono riconosciuti per il colera, il tifo ed altre malattie della stessa categoria, come sembra· ben ragionevole. D ott. CARPI UMBERTO. - L' osis·eI'Vazionie person1ale di oltre 100· casi induce l'O. nella convinzione che-la grand.e maggioranza dei casi di ittero castrense,. per l'uniformità delle man-ife· stazioni cliniche e del decorso, corrisponde ad un'unica forma i:nella quale l'eziologia spirochetiGa d.ebba essere riconosciuta predomi• nante. 1

1

..

1


. (ANNO

XXIV,

FASC.

9]

SEZIONE

L'O. cre·de utile accenare, in quanto può avere un valore diagnostico ,diffe:remziale, 1al tipo di reazione ematologica presentata da questa torn1a di ittero spirochetico: nel periodo di inv,a sione e nella . • fase febbrile è di norma una reazione mieloid.e, caratterizzata da polinu.cleo&i neutrofila, talora anche da mielocitosi e da r.~azione normoblastica eq. .em.o.c'itoJ:>lastica; nel periodo apiretico• prevaJ.e, nel r.eperto ematologico, il tipo linfoide e monaci tic o. L' O. nota come anche le forme non g.;ravi d·i ittero si acco1npagnino ad uno stato oligioemico idi carattere piuttosto persistente e che resiste ai comuni preparati ricostituenti. L'O. si è occupato di indagare quale terapia meglio risponda ad una indicazione non solo sintomatica, ma anche causale. Le proprie osserva~ioni lo portano a dar credito ad una terapia m.e rcuriale blanda, ma preferibilm.ep.te ad . una terapia mic;ta arsientcomercuriale. S:i è .s ervito in qualche caso di iniezione di calomelano, in dosi di 5 cgr., ripetute 2-3 volte ,a distanza· di 4-5 ,g iorni. Da qualche tempo 1'0. preferiscie e consiglia preparati arsenico-mercuriali. · L'arseniato di m·ercurio (1) alla dose di gr. 0.03, iniettato per via endomuscolare a giorni alterni, in uno o due cicli di 6 iniézioni, ha corrisposto bene. Casi di ittero intenso e persistente, con epato e splenomegalia, mi.cropoliadenia, oligoemia marcata, nel decorso della terapia arsenicomercuriale subiscono una rapida decolorazione della ·Cute, una di:rpinuz~onie della tumefazione epatioa e splenica, delle .tumefazioni ghian.dolari all'inguin1e, all'ascella, all'epl!trocleo, e un notevole e pronto miglioramento d·e lla crasi sanguigna ,e d.ella nutr~.ion.e generale. & a notare che la .cura arsenico-mercuriale non esplica azione nociva ,gulle manifestazioni renali e che anche l'albuminuria, sìntom.a pressochè costante della malattia, ne.i d·ecorso dalla cura tende a .s comparire. Questi risultati, se sono importanti dal lato pratico, lo sono anche per il significato che indirettamiente assumono di conferma dell'eziologia spirochetiea déll'ittero castrens·e. L'O. si augura che· altre osservazioni p 01ssano confermare queste norme . terap.eutiche che la sua esperienza gli ha suggerito. La loro applicazione potrebbe dare pratico ilnpulso alla sol11zione del problema profilattico d·ell'epidemi.a di ittero del quale sono colpite le nostre truppe combattenti. 1

(1) L'O. si è servito del preparato Enorbiol (Pas:salacqua-Genova) in fiale sterilizzate da 3 cgr.

PRATICA

295

Prof. VITTORIO ASOOLI. - Gli importanti contributi che la nostra Società nelle sue ultime sed11te ha portato alla conoscenza dell'ittero infettivo fanno degno riscontro a quanto si è pub])licato all'estero ne.gli ultimi mes'i. Indubbia1n.e nte ci troviamo davanti ad· un nuovo agente morboso, la spirocheta .che Moreschi, primo in Italia, ha dimostrato negli itterici con sindrome analoga al m. di vVeil. La possibilità di mettere i'n evidenza la spirocheta mediante l'jnoculazion e di 5 eme. di sa.ngue o d'uri~ nel1e cavie, ci assicura della causa vera di molti itteri. Le inoculazioni d ànno ·rist1ltati spesso positivi nei casi recenti ;e rebbrili; falliscono nel maggior numero dei casi a malattia inoltrata. Da ciò il conisiglio di ·p raticam l'iniezione il più p·resto possibile. Sarebb. e i·n oltre nrecressario di tentare reazio1 ni biologiche che potrebbe1ro fissare con esattezza la natura ·Sl)ec.ifica della malattia nel periodo in cui l'ino.culazione non serve più. Al.Judo alla deviazion,e del ·com.p l€mento e ·a lla così d etta reazione di neutralizzazion.e. da molti vantate come utili alla diagnosi. Può .anche darsi che nio n co1Tispondano interamente allo scopo; ma devono tentarsi e ripetersi su larga sGala prin1a di giu dicarle. Stabilire da quale oausa prov.enga l'ittero, nel periodo di stato, -è di primaria importanza per intendere la nostra epidemia. ·S ono i casi lievi, .oon ittero non .i ntenso, con germ.e ormai non trasmissibile, qu.e lli che costituiscono la maggioranza dei casi os.serv ati tra noi. ·L a conoscenza della causa dell'ittero è interessante per la .c linic.a; adesso .s '·impone già il compito di precisare la sintomatologia e l'evoluzi-on.e delle forme morbose e si affaccia pure, e con i primi tentativi, 1a terapia specifica (sieroterapia). I colleghi che trov.ansi sulle prime linee possono con grande vantaggio ooc11parsr delle forme clini che id.ella nuova infezione. Ogni preconcetto va messo da parte. Non si può ritenere nè che gli itteri jnfettivi sieno tutti delle spirocbetosi, nè che la spirochetosi dia sempre -l'ittero. Si conoscono casi di spirochetosi con decorso febbrile non molto protratto e .senza itterizja: e ~'~ltr~n.cte n~: sun·o vorrà ritenere che tutti gli itten infettivi finora descritti dipendamo da spirocheti. L'ittero è un sintoma che si presenta nel corso di gran parte delle malattie infettive, dalla pol~onite al gruppo delle infezioni tifoidee dalla sifilidè alla febbre gialla. Non potrebbe, nella stessa .spirochetosi di cui discu1

I

1

1

(31)


296

IL POLICLINICO

(ANNO

XXIV,

FASC.

9]

tia.m-0, l'ittero ressere specialmente la conse- stensione notevole e 1a :relativa benignità delle guenza della nota d·i sposizione della sp.t rocheta · forme. Sono comp·arsi ca;si g:navi, quando· la a locaJiz~arsi nel fegato, nell'intimo del paren- malattia, penetrata tra 1a popolazione civile, chima, n·ei minimi canalicoli biliari, fons'anche ha colpito le gravide. Ma i pericoli di dedurre ' entro enùro le stesse cellule epattche? L'ittero per a:naloglia sono grandissimi: nelle descrisarebbe da comparare all'alb11m1nuria dovuta zioni delle epidem'ie di borgate i casi di una alla. locaJizz.azione ·n el rene. Una tal.e ipo·t esi certa gravità sono moJto, pochi di fronte a ha, seoo ndo me, grande importanza, per.chè, nei quelli che sono ora desc:ritti nei 1soldati; l'itsiti over l'ittero è diffuso, bisognerebbe proce- terizia, da qualunque oaUJsa @>rigini, dest~ semdere alla inoculazione di 1sangue alle cavie J..n pre inquietudine nei medici, quando colpisce le tutti i casi di febbre di natura non subito rigravide. eonoscibilre; nel periodo preitterico le probaD'altronde .le epidemie dà spirochetosi sono bilità di reperti positivi aumentano. o gravi, come dalle descriz.ioni risulta avvePer parecic hi autori la maJattia non si carat- nire nel Giappone, dove gli autori l'hanno deterizzerebbe tanto dalJ'ittero quanto dai dolori signata come ittero~emorragica, o mit.i, come muscolari, sop1rattutto ahle st1re, e dalla con- in Italia, dove 1a mortalità è minima. Se a ciò giuntivite; ai quali sintomi sarebbe da agigi.un- si mettono di contro le divergenze nelle descrigere quello messo in .evidenza (sia nell'uomo, zioni della spirocheta, si può giungepe a sosia nelle cavie) dal nostro Moreschi, cioè l'in- spetta-rie che il nuovo genere di sp~rochete éomgross3Jmento delle glando1e linfatiche. Tutto un prenda più specie, ad esempio, quella che prolavoro di discriminazione clinica è dunque da voca nell,uomo forme ittero-emorragiche e quelcompiere per giung.ere a identifi.care la origine, la che provoca forme itteriche miti. Non v'è la la genesi, d'un ittero. V'è d.a tenere conto della malaria maligna .e la benigna 1con corrisponeventuale iesisten7a in un soggetto di più ma- denti parassiti? lattie (in atto o da ·poco trasco.r se) capaci di. A me sembra che le precise proprietà del • dare itterizia. Non jperchè si apre una via nuo. germe e l'esatta descrizione clinica dovrebbero va, 1e veochie stTade saranno cieche. farsi oggetto di stu·di paralle1i per venire ~ caL·a spiro.cheta è fo:rise J.',a gente c1ausale di mol- po ·di cognizioni conierete. Tale 11 compito afti degli ittèri infettivi di natura misteriosa fidato speciamente ai nostri .bnavi colleghi che finora. stanno nelle prim·e linee. Non potrebbero riportrursi dl nuov-0 germe gli Prof.- I. CLIVIO. - A jproposito di qu.anto ha itteri con carattere diffusivo? Ad esempio, l'itricordato il prof. Ascoli circa l'ittero in gravitero dei lavo ratori delle fogne, o l 'ittero epidedania, credo bene far presente che, per quanto mico; cioè quello che colpisce gran numero di durante la gestazion·e· l'ittero .s ia sempre una persone di una zona ristl'letta, costitue.n·do quasi focolai end.emrici? L'ittero .e.pidemico è stato g:rave .complicazione per le condizioni .speciali in cui va j;ncontro il f,e gato du:rante tale stato, des.critto nei mesi caldi (agosto, settembre) ·in pure crede convenga fare una certa distinzioEuropa molte volte: non starò a numerarle. ne a second·a della natura dell'ittero. Ho osservato un focolaio di ittero epidemico, Per esperienza personale può dire- di ave·r pare.echi aililiÌ fa a S. Martino· del Cimino (prov. di Roma). Era colpita gran parte della osservato lln discreto numero di casi di ittero popolazione, ma ·aveva i .s intomi di ittero mite in gravid,a nza, di quelle. forme ritenute comue protratto; ·s oltanto gravide e puerpere furono ne1n.ente dovute a fatti .catarrali gastro-duodegravi e alcune morirono: .in circa 50 -casi presi nali, e questi, anche se a decorso grave, li vide passare a guarigione. L'.esito è ben diverso il sangue e praticai senza suc-ce1sso le sieronelle epidem.i e di ittero, come pure è spesso lereazioni per il b. di Eberlh e per il paratifo B. Non riuscì di stabilire la sorgente dell'epide- tale ·quando è legato a gravi alterazioni del 1di infegato, come si osserva in alcune forme mia e iJ modo di diffond·ersi nel paese; dilagò alquanto dal centro dell'abitato aJle1case spar- tossicazione gravid·ica. prof. A MONTI. - Riassumendo rileva l'imse in campagna e anche ai comuni vi ciniori. · Tali end, .. emo-epidemie, 1e cui diescrizioni sem- portanza ·delle comunicazioni di l\rlagnaghi e brano caloate le une sulle altre tanto si asso- Sella e di Veratti . Magnaghi e ~ella hanno portato un contr~­ migli.ano, hanno presumibilmente origine identica, dipendono da una causa uni-ca: è la spi- bu to reale alla conosoenza della presente ep1rochetosi? Saremmo indotti a pensarlo dalla demi.a dirr1ostrando che l'ittero dominante sulconstatazione di molte analogie con l'epidemia la fronte tridentina è della stessa natura della _ che attualmente regna tra i ~oldati: tali l'e- malattia diffl1sa sull'Isonzo. 1

1

1

1

1

(32)


(.A.~~0

XXIV,

FASC.

9]

SEZIONE PRATICA

Le belle ricerche di Veratti, mentre fanno escll1dere il supposto ittero provocato C?ll'acido picrico, riducono a casi di eccezione i presur1ti casi di ittero paratifi.ca. . Ri.corda osservaz-ioni analoghe del prof. Ferdinando l\tli cheli a Torino. A questo proposito deve aggiungere che il tenente medico Italo Civallceri, nel l ab0Pato rio b.acterioìogico dell'0 spedale Militare di Voghera ha fatto ricerche consimili su dod.ici casi di ittero e mediante l à siero-diagnosi e l'emocultt1ra ha potuto .esclu·de.re i1 paratifo. Lo stesso Civalleri è pure riuscito a tras111ettere in qt1alche caso l'ittero spirochetico alle cavie col sangue dell't1omo, ed ha ritrasn1esso la malattia alle cavie .sia iniettando l'orina ch·e la bi].e delle cavie. Le osservazioni anatomiche del capitano Celestino Gozzi sono degne di nota ed acquisteranno valore quando egli avrà potuto dimostrare l'eziologia spirochetica dei eiasi da lui stt1d-iati. Non d11b4ta che egli riuscirà a colmar.e la 11a.cl1na se avrà l'opp·o rtunità di trova;re casi recenti, proprio all'.inizio del perio do colerr1ico. I preparati del Gozzi gli ricor.dano· in modo.. suggestivo altri prepa:riati simili p~esentatigli a.al dott. Arrigo Vi.sentini capitano medico a Feltre. Anche il Visentini non .ancora peTfe.ttamente orientato in questo o·r dine di ri·cerehe non aveva dapprima .p otuto fare le prove necessarie per dimostrare l a natura spirochetica dell'infezione. Ma poi i1 Vis·entini ste·s so è riuscito a trasmettere la malattia alle cavie anche con materi"aJe preso dalla popolazione .civile. Le n10tizie com11nicate dal maggio.r e B,a razzoni consolidano l'idea che l'ittero ·d iffuso ne-Ile nostre truppe abbia dovunquie la stessa natura. L '0ligoemia con secutiv.a ed i f,e nomeni di depressione circolatoria .accennati dal Carpi trovano la loro spi1egazione nei fatti anatom-0-p1atologici che egli ha messo i:n evid.e nza, soprattutto nelle gravi alterazioni degli organi ematopoietici e dell e capsule soprarenali. Conviene col prof. Ascoli che a m.eglio dilucida.re questi fatti sono necessarie ora più complete indagini cliniche. 1

..

-.

297

SUNTI E RASSEGNE. La spirochetosi ittero-emorragica. (1) (L. ì\IARTIN e A . PETTIT. - Bullettin de l 'Ac adémie de M édecine, 1916, n. 44) .

Il quadro clinico della is pirochetosi itteroemorragica rico·r da qt1ello degli itteri gravi. Tuttavia non manca qualche particolarità sintomatologica che permette di distinguere tale infezione dalle malattie a sintomi analoghi. • Lo stato infettivo acuto si inizia, dopo un periodo di incubazione di 6-8 giorni, con febbre molto alta ed è accompagnato, tra gli altri sintomi generali, da forte iperemia delle congiu ritive o da mialgie accentuate sopra tutto ai polpacci. Oltre a questi che sono i fenome1:i più ·caratteristici, si .aggiungono l'albuminuria, che ri,7ela essere la malattia una vera epatonefrite, e le ricadute che si rr1anifestano con elevazioni termiche e con la recrudescenza del- ' l'ittero. La splenomegalia per lo più manca. La patogenesi della malattia è stata chiarita solo in questi ultimi anni e per merito di autori giapponesi. Nel 1913 Inada e Ido riescirono a trasmettere le infezione e nell'anno successivo scoprirono lo spirochete .specifico. Qt1est o si trova nel tess11to connettivo degli organi, raramente nelle cellule epiteliali e nei fagociti e .si presenta con un n otevole polimorfismo. I... a morfologia del i)ar assita della spirochetosi ittero-emorragi ca è più variabile di quella del treponema sifilitico. Come que·sto per altro si colora .con il liquido di Giemsa e con l'impregn.azione al nitrato d'argento. Ito e . Matsuzalke sono ri11sciti a farne ct1lture pure adop erando il metodo di N oguchi. Le inoculazioni di queste cu ltl1re riproducon o n egli animali da laboratorio, e sopra tutto nelle cavie, un quadro clinicÒ simile a quello dell'uom o. La spirochetosi sperimentale è una setticemia col suo periodo d'incubazione corri·sp ondente allo svil11ppo nell'organismo del germe patogen o; poi questo compare nel sangue per localizzarsi in seg11ito negli organi producendovi caratteristiche lesioni ed .e liminar.si con le feci e le urine. Quando l'inoculazione ha risultati positivi il prim.0 fenomeno a comparire è la febbr~ ed al llffUBAZIONE DELLA LARINGE ETRACHEOTOMIA cadere di ql:lesta si manifestano emorragie mulPratica ed importante pubbli.cazio~e del .profestiple, coloramento in giallo delle congi~nt~ve, sore Francesco Egiài Docente di Lanngologia nella delle orecchie, delle mucose e della cute; 1 urina 1

1

1

R. Università di Roma. . . . Elegante volume in carta d1 l~sso d1 ...olti:e 300 pagine con 46 fi~re - In commercio L: 3.oO p11ì 1~ spese di spedizione. Pei no~tri Abbonati, franco di porto e raccomandato L. 2.50 · Invifl re cartolinfl-VR elia òirettamente al prof. EN· 11I('(J MORELL. Via Sistina, 1-1 - Rorna.

(1) In cons iderazione dell'interesse che 9ue-

sto lavoro ha destato, ne diamo una rec~ns1on~ a parte, come abbiamo gdà fatto per altri lavori sullo stesso argomento. (33)


298

IL POLICLINICO

contiene pigmenti biliari, albumina, cilindri e spirochete. La morte si ha d~l quarto al dodicesimo giorno con gravi fatti di adinamia. I parassiti si localizzano per primo ed in più gran numero nel fegato, nei reni e nelle cap·s ule surrenali, che sono i veri focolai di concentrazione dei germi. Questo fatto spiega i tre più importanti sintomi della spirochetosi: l'it7 terizia, la nefrite, l'adinamia. Gli spirocheti invece sono poco numerosi nel midollo osseo e nella milza. Dal punto di vista diagnostico non esistono • fatti specifici che permettano di identificare nell'uomo J'aff·ezione. I soli segni più speciali sono la iperemia delle congiuntive e le mialgie più o meno diffuse e segnatamente localizzate ai polpacci. La spirochetosi ittero-emorragica dà fr.equentemente delle ricadute. Questo fatto ha fatto pensare a qualche autore alla possibilità che la infezione, possa assumer.e una fo.rma ricorrente. L'analogia con la .spirillosi di Obermeyer rende non impos,s ibile una tale ipotesi. Al riguardo bisogna pure notare che non tutti sono d'accordo circa la <!lassificazione da date alla· spirochetosi ittero-emorragica. Da alcuni si vorrebbe attribuire questa infezione al gruppo degli itteri gravi, altri la vorrebbero classifi<!are nel gruppo al quale appartengono altre spirochetosj, con fenomeni febbrili .intermittenti o ricorrenti, nelle quali sono pur.e frequenti le inanifestazioni itteriche ed emorragicl1e. La cura della spirochetosi ittero-emorragica non ha dato finora r.isultati soddi.sfacenti. In riguardo alle analogie con infezioni a parassiti analoghi ~ stata tentato il trattamento con l'arsenico, l'antimonio, l'argento, ma senza vantaggio. i\Iigliori risultati si sono avuti sperimentalmente nelle <!avie con salv.arsan. Ma quando si consideri che un tale trattamento ·si potrebhe fare all'uomo solo a diagnosi confermata, cioè quando sono già presenti le lesioni e1)atic:P.e e renali, bisogna procedere con una certa prudenza. È stata tentata an,c he nel Giapp one la sieroterapia mAdiante iniezio11e con siero d'individui che banno superata ln infezione, ma per quanto questo t;rattamento sia razionale, è pur vero che esso non è scevro da pericoli. Ad ogni modo è' meglio attender.e che le osservazioni al w riguardo abbiano una più larga applicazione. Gli autori giapponesi hanno insistito st1lla freqt1enza dei casi di spirochetosi ittero-emorragica in condizjoni .speciali di ambiente e di lavoro: per esempio nei lavoratori addetti .alle miniere di carbone e sopratutto in quelli (34)

[ANNO

XXIV, FASC.

91

che lavorano nelle parti inondate d.elle miniere. rfalora piccole epidemie di ittero infettivo sono da attribuirsi all'azione nociva delle acque stagnanti e delle fogn.e. Si tratterebbe, tutto ,s ommato, di condizlioni analoghe a quelle che si hanno nelle trincee nella guerra attuale. Nessun fatto induce per altro a credere che le mosche e le zanzare abbiano influenza nèlla diffusione dell·a infezione. Ad ogni modo occorre che nei luoghi ·inondati l'.acqua sia allontanata; e poichè sappiamo che il germe viene eliminato con le feci e ·con le 11rine anic he quaranta giorni dopo la guarigione, conviene procedere alla .disinfezione .scrupolosa di tali mate1ie nei luoghi dove si sono v.erifi·cati .casi di spirochetosi. a. a. I

I ratti e la spirochetosi. Gl.i autori giapponesi hanno trovato frequentemente lo spirochete dell'ittero emorragico nei ratti delle fogne, ed hanno emessa la .ipotesi che i ratti d1el1e trincee abbiano importapza , nella diffusione della malattia. Courmont e Durand (Le Bulletin médical, 1907, n. 5) hanno fatto delle ricerche per accertare se i ratti delle fogne a11che in regto.n i lontane dal fronte e indenni da ittero emorragico, possano costitt1ire un deposito di riserva di spirocheti. A tale_rigt1ardo essi hanno esaminato 50 di questi animali cattt1rati nelle fogne di Lione. Nell'8 °lo dei casi essi potettero provo·care nelle cavie, mecLiante l'in.oculazione di sangue o di fegato, una sind·rome ittero-emorragica con la presen,za degli .spirocheti. In base a qu.este osse.rvazio1ii g1'i At1to·r i ritengono che il parassita è molto diffuso net ratti e che la sua presenza non è l'e&ponente di UJna epizoite lo<!alizzata. E poichè n elle stesse località non è .stato mai constatato. l'ittero emorragico da spirocheti nell'uomo, parrebbe eh.e il ratto si debba consider are ·come una riserva di virus dell'agente infettivo. a. a.

PUBBLICAZIONI PERVENUTECI. SILVA~O.

Intorno nlla trombosi extraYascolare. - Firei1ze, 191-1. ('ARPA;\TO MATTEO. Il bacillo del ca rboncllio emn tico è sempre imn1obile? (Nota microbiologica). J~ologna, 1!>15. FED~RIOI N1cor.1xo. Circa i ter111ini di tempo -as.c:;egn'ì ti a llo ~viluppo dell'appendicite traumatica. - Milano, 1915. ~IORELLI EUGENIO. La cura delle ferite del pol111one. - Napoli. 1nJf1. RonoERI Do~rF~~rco. Con11n~1norn zionE> cli Gnicl0 Bnrcf\lli n nsvic(l la « D:i ntP A.lighi<>ri » di Bue11os . :\ ires. - r.a llla t n. ]fll(i . ì\iEx<:IrETTI

\


[ANNO XXIV,

FASC.

9]

29~

SEZIONE PRATICA

NELbA •

PROFESSI ON AI~E.

·Cronaca del movimento professionale.

~el

campo dei consumi poi fa voti: 1° che allo scopo di preservare al massimo grado il latte, che oltre a costituire un alimento completo e indispensabile alla. giovine età, è la sorgente più economica di albumina nel campo alimentare, · si restringa al massimo grado la fabbricazione deJ burro, il quale d~erinina. con,Sllmo di latt:e in ragione di 30 volte il suo peso, mentre è sostituibile perfettamente dallà. margarina e da altri grassi vegetali ed animali; 2° che si provveda ovunque all'istituzione di cucine collettive (ristoranti popolari, zuppe ambulanti, cucine di casamento anzichè di appartamento) e ciò. al fine dell'eco11omia di combustibile e di sostanze olimentari, specialmente del pane che ora è l'alimento qua si esclusivo della ci.asse operaia, e d~lia introduzione di una òietetica razionale corrispondente ai re.ali bisogni :fisiologici; 3° che sia elevata e, ove manchi, introdotta .la tassa sugli animali domestici non destinati all'alin1entazi~ne, che costituiscono una inavvertita causa d i sperpero di sostanze alimentari. Il Segretario : Dott. G. PALOMBA.

Gli on. Serra Mafti, Caporali ed altri hanno inviato alla presiden: · za della Camera la seguente interrogazione: «Interroghiamo il ministro della guerra per cono~re quali provvedimenti intenda adottare per porre finalmente termine e riparo alla dolorosa e stranissima situazione fatta al dottor Oreste Gubitosi, di Aquila, il quale, compreso «otto mesi or sono nella mobilitazione dei medici» (perchè non ancora chiamata alle armi la terza categoria del 1876, cui esso Gubitosi apparteneva) invece di essere assunto col grado di capitano medico - come ne aveva diritto per l'esercizio professionale di oltre 15 anni - fu assegnato in qualità di -semplice soldato alla settima compagnia di sanità, nell'ospedale militare di Aquila; e mentre, in questo modo, ·si è arrecato enorme pregiudizio ·economico e ruotale a l oittadino e al professioni.sta non si è mancato di ' porre quotidianament:e a profitto le sue specifiche e scientifiche attitudini. «E si attende altresì di conosceré dall'on. ministro quali mist1re disciplinari saranno adotta t:e con·tro quelle autorità sanitarie militari, che, per tanti ltlSPOSTE A QUESITI E A DOMANDE. mesi, con inqualificabile arbitrio, non hanno inoltrato i reclami dal Gubitosi spediti per via gerar(6740) Riduzione della condo.tta al- solo oòbUgo di chica, determinando cosi, oltre le gravi conseiuenze legg~ . Dott. L. M. da D. - L'elenco dei poveri è succennate, anche la :flagrante violazione della cirformulato dalla Giunta Municipale Con l'assistenza colare 146, in base alla quale si sarebbe dovuto indel medico condotto. Costui può opporsi alla iscriviare il Gubitosi in congedo provvisorio fiJlo all'aszione in esso di quelle famiglie che ritiene agiate, ' segnazione del grado che gli spettava. · ma pÙò rimanere in minoranza essendo, evidente«~i domanda la risposta scritta nei termini i-ego- . mente, in maggior numero gli assessori. L'apposi• lamentari ». zione del medico può, quindi, riuscire in alcuni casi Il M essaggero del 15 febbraio, nel dare notizia di assolutamente efimera e priva di pratica efficacia. II questa interrogazio11e, la facev a precedere da un medico condotto non ha veste per insorgere contr<> titolo che è anche un commento: «Sembra una. fa- eventuali provvedimenti che tendessero a rendere ìl vola ... ». servizio lin1itato ai soli poveri o viceversa, perchè l'interesse :privato del sanitario, determinato da . . Federazione Nazionale t r a, l e Assooiazicmi del ragioni economico-professionali non potrebbero prepe1·sonale addetto alla vigilanza igienioa. - La Fevalere di fronte agli atti del Comune, che• sarebbe1<> • presi in nome dell'interesse generale della assistenderazione dei ·s anitari per la vigilanza igienica, ve, . duta J.a opportunità urgent:e ai fini dell'alimenta- 7.Jl sanitaria della popolazione. Il Comune può semzione di sostituire in part:e al frumento altri fati - pre estendere la èondotta alla generalità. degli abitanti, sempre quando dalle autorità competenti fo~­ nacei che abbiano eorrisponden~ valor nutritivo, considerato che sopratutto la patata costituisce se riconoscit1ta la opportunità, la convenienza e lu l'alimento qualitativamente più economico poichè necessità di adottare un simile provvedimento. In tale iIJOtesi di allargamento di condotta non è neassicura, con minima spesa, tanto l'energia necessaria alla vita quanto l'albumina indispensabile cessario bandire un nuovo concorso per la nomina alla conservazione dell'organisn10, oltre ad essere di altro sanitario, ben potendo quello in servizi!> pei poveri essere incaricato, mediante maggiore reanche per volume mezzo efi?.cacissimo di sazietà, fa tribuzione da convenirsi, dell'assistenza general~ voti che il Governo promuova e favorisca al massimo grado la i11tensificazione della coltivazione della popolazione. Qualora il Comune si costituisse in co11~orzio con altro vicino per il servizio snnitadella patata e di altri tuberi ntitritivi (ad es. topirio e qual0rH si int:ende~se istituire nel centro un:1 nambour) requi ~ndo ai1c:he ove occorra, terreni seconda condottn piena, il titolare in carica non pernon indiI>ensabili a l pascolo. nffidando la coltivazione ad UniverRitil ap:rn rie, ad n~sociazioni, a pri- de1·ebbe il suo posto ma contint1erebbe a servire ove• vati. e concedendo facilita7.ioni speciali per la som- è attua lmente, con estensione del servizio nella propria circoscrizione anche agli agiati. n1inistra zio ne del ma t(\ria le di semina. "fiJn 1r1teàioo soldato di sanità. -

1

~

I

I


. 3(})

JL POLICLINICO

• (6741) Olti<Lnl·afa di u1·gen.i·a. -

Dott. G. S. da Z. <li G. - l rn ufficiale medic.-o chiamato di urgenza presso un ammalato grave, curato dal me<.lico condotto cl1e troYasi abbastan?ra lontano e che da l)iù giorni non è più andato, non JJuò rifiutarsi di aderire a llo invito nè lia bisogno del permesse del medico curan te. (6742) Sessennio . - Dott. A. F . da P. R. - Alle . esposte condizioni ha di1it...0 a1l'at1mento sessennale, che si è maturato a lla fine del decorso anno J916. (6743) Esonero daJ servizio mili tare. - Dott. G . R . da S. - L'esonero· ottenuto i1ello scorso anno come mec1ic'O u11ico <lel Comune Ya le anche per la suc<"·essiYn cl1inmnta cli tt1tti . i nati dell'an1101875 percl1è t.tuella dei inedici, avvenuta nell'aprile 1916, non fu cl1e parte della cl1i.ama ta generale della classe che ebbe luogo più tardi. lG74J) Esorieru dal ser,vizio rnilitare. - Dott. 1\tl. D . l\'.I. da C. V. - Essendovi in paese un medico condotto e dt1e a ltrt medici libe1i esercenti, sebbene non in buone condizioni0 di età e di salt1te, rit.eniamo ·e11e non Le possa essere concesso l 'esonero dalla iel1ia111ata qualor a fossero chi::tmati a nuova visita i rifor1nati dellc'l. cla sse 1874 ed in detta visita fosse · <lichiarato idoneo. È da ri~oròare che condizione principale per ottenere detto esonero si è quella della indispensa bili tà ed insostituibilitc~ e nè l'una nè l'altra, può sostenersi esistc'l quando si Possa provare che nello '-"tesso Comt1ne Yi sono ·altri t re sanita rii che potrebbero esercitare, almeno per turno, il servizio <le11·nfficiale sanitario. Per ottenere la nomina a capitano medico del Re-gio E~etcito occorre produrre analoga domanda all 'I spettorato generale medi~o presso il· Ministero {lella guerra, allegando la laurea, il certificato di bt1ona condotta, redatto su modl1lo speciale, quello cli i >e1i:1 litcì e quello di cittadinanza italiana. (fi74G) T ari.f fa per le prestazion,i vrofessionali. -

Dott. C. T. da C. S. G. - I Comuni non possono fissate tariffe ver _le prestazioni mediche in favore degli agiati, giacchè non è lecito imporre freni al libero esplicamento della attività professionale dei s ingoli . sa nitarii. . I.1a tariffa stabilita dall'Ordine dete rmina una nor111n o un criterio per le singole tassazioni. Ad ~~sa Pltò il professionista attenersi, ma non a qt1ella <lel (~01nl1ne. che, come ha più volte ritenuto il Consiglio di Stato, non ha facoltà legale di farlo . Qualora qt1alche abbient.e intendesse attenersi alla tariffa co1uunale, Ella può ache adire l'autorità giudiziaria invoca ndo, per giustificazione della sua domanda, quella cert~mente più favorevole stabilita dall'Orcliue dei n1edici della Provincia. (6747) R equdsiz·i.on.e d ei 1n.erlioi condotti. - D i aria. -

Pa.ooltcì d.el R . Commissario . - Dott. P. M. da B. - J:'a requisizione del medico condotto può essere fatta dal Prefetto pei Comuni in cui manca assolutamente qualsiasi esercente che possa disimpegnare il servizi-0 pei poveri e non per quei Comuni, che, come in codesto, il medico esiste e fa il proprio regolare servizio. Qualora avvenisse la requisizione (36)

(ANNO

XXIV,

FASC.

9J

elle teme può ~n pretendere la formazione dell'elenco dei poveri, sott.o minaccia di danni in caso di inadempienza in determinato periodo di tempo. il R. Oommissario assume i poteri della Giunta Municipale e, quindi, può redigere da solo, con l'assistenza, però, del medico condotto, l'elenco dei poveri. Non basta però un semplice certificato, ma occorre vera e propria deliberazione da ad-0ttarsi con l e norme di legge e da approvarsi dalle autorità competenti: Qualorn ciò non sia fatto può sempre · tifiutarsi alla <:ura gratuita. Fino a quando non sia delibera tèl da Ilo stesso R. Commissario e non si.a ap1)r0Yata dalla G. P. A. previo parere del Consiglio l>l'O'\'inciale di sanità la riduzione della condotta al solo servizio dei poveri, Ella non può essere obbligata a ridurre la prestazione nè può subire falt!idia sulla diaria pattuita nell'atto di nomina, giacchè i contratti formano legge fra le parti e non è consentita ad una solamente di esse di recedere da quello che fu stabilito se non con le modalità e forme stabilite dalle leggi generali. In quanto al termine di preavviso per la disdetta occorre tener presente quell-0 che fu stabilito nell'atto di nomina. Se in qt1est-0 nulla è detto, bisogna tener presenti le consuett1dini loca.li ed in mancanza attenersi ad un criterio equit.'ltivo che permetta a l medico colpito di trovare altra occupazione. Doctor JusTITIA. Servizio rnedioo niilitare. .Al dott. L. R., Zona di Guerra : Dato che la sua classe non è in Zona di guerra può il c·ollega fn r clon1anda di esser trasferito a prestar servizio in uno sta bilin1ento territoriale. Il collega può ancl1e far domanda cli ottenere il grado di capitano in base alla circolare n. 734, G. M. , 1916. Al dott. G. R. <la I.i ., n bb. 2R12: J__,o scambio tra i meclicj reggimentali e delle sezioni di sanità e quelli degli sta~iliruenti di seconda linea non è disciplinato da circola ri Ministeria li . Tale a,rvicendaruento locRle è lasciato al buon senso clel Direttore di Sanità del Corpo d'Armata . • Al do~t. C. l\tl., L., abb. 4-127: Agli ufficiali n1e<lici d in1 i ssi unari v olo11,tarii e che ~ono stati richià1nati di autorità spetta l'indennità, e qt1esta è staÌ<'l realme11te a tutti pagata. Al dott. A. ìVI., abb. 2.507: Essendo la sua classe obbligata ora al servizio, il colleg·a n on ha più diritto a pel'cepire l'indennità ùi ,L. 5. Può - -se le sue condizioni familiari sono tali da metterlo in grave disagio - fare una domanda di sussidio al Ministero. Al dott. A. C. da N., abb. 8321: La commissione di visita presso la Scuola a Firenze serve solo a determina re se ed in qual grado l'ufficiale medico visitato s ia idoneo• ai· servizi mobilitati. Non pu·ò quindi dar giudizi di riforma, ecc Al dott. A. G. da N., abb. 4671: Durant.e la guerra la Croce Rossa non può accettare dimissioni del s.uo personale.

' •


[ANNO

XXIV,

FASC.

9)

301

SEZIONE PRATir:A

Se però il collega è an1n1alato iiuò far richiesta CONDO~TE · E CONeORSI. di visita collegiale onde la sua infermità venga ri.ANCONA. Ospedale Oivile « Umberto I>). Cerconosciuta ed egl·i esonerato dagli obblighi assunti casi subito medico-assistente, preferibilmente laucon la Croce Rossa. reato di recente, esente dal servizio militare e da Al dott. A. F., Z. di P. A.: impegni con la Croce Rossa. Stipendio annuo lordo Tutti i medici promossi ufficiali al cominciare delL. 1080, oltre il vitto e l'alloggio tutti i giorni nella guerra lo sono stati con anzianità del 23 diceml'Istituto e qualche incerto. Nomina biennale. Ribre 1915 a sen·s o della circolare 874, del 1915. Il colvolgersi alla Direzione Sanitaria. lega qt1indi è stato inC'luso nell'elenco generale del\iledico-cl1iturgo, esente militare, lunga pratica gli altri, poichè non risulta che per effetto della professionale, accetterebbe subito interinato o supguerra e prima della suddetta data siano state fatple1iza in condotta, casa salute o altro servizio mete altre nomine di ufficiali medici. dico. - Scrivere esibitore libretto riconoscimento Al dott. P. S. da T.: postale N. 388,994, Posta, Roma. Se il collega trovasi da più di un anno in Zona di • guerra può aspirare, data la su·a età, ad essere avNOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE. vicendato e farne domanda. Che un utficiale efféttivo diriga il servizio sanitario di tutti i reggimenti COMO. - Il dott. cav. A. Ft1magalli, primario ocued unità mobilitate sarebbe realmente desideralista e direttore dell'Ospedale di S. Anna, ha labile; ma dato l'o·r ganico del corpo sanitario misciato il servizio, venendo sostituito nella direzione litare effettivo, l'impiego di tutti i suoi afficiali non dell'.Istituto dal primario anziano prof. A. Buschi. è suffioiente a coprire che una ben piccola parte dei e nellù direzione del ·c omparto oculistico dal dottor posti in qt1estione. Ten1istocle <J1curdi, della Scuo1a Universitaria di .Al dott. P. C . A., Zona dr Guerra: Pavia. Il collega trovasi· sul quadro d'a,ratt7'an1ento e È nominato cavaliere nell'Ordine della Corona quindi sarà promosso regolarmente a suo turno send'Italia il prof. Annibale Ghedini, maggiore medico za bisogno di fare alcuna pratica od istanza. negli Ospedali C.ontt1maciali di Ferrara. Al dott. G. F., abb. 7139: Oltre i 15 anni di esercizio professionale che il ALBO D'ORO. collega ha ad esuberanza, occorre per la nomina a capitano, a ncl1e la comprovata idoneità a coprire Ric.otnve1ise al vaZ0 re tnil'ita1·e la funzione medico-militare inerente al grado. · per la oarnpagna di giterra 1915-1916. Al collega, essendo ormai stata chiamata la clas.àilEDAGLIA D'ARGENTO. se 1875, non spetta l'indennità di L. 5 al giorno. Cionini Giulio, da Pisa, capitano medico reggimento Al dott. G. C., Zona di Guerra: fanteria. - Ri1~tutamente ed arditamente si I:1a lettera, che è un reclamo contro il modo di spinse ad esplicare la sua missione di medico sul• fa re le promozioni nella Croce Rossa, non dà luogo le linee più avanzate, da.11d-0 prova di alto sentia risposta. Sta di fatto che le promozioni degli uffi• mento del dovere e di sereno sprezzo del pericolo . .ciali della Croce Rossa incorporati nella sanità doDutante l'intenso lancio di gas a·s fissianti per vrebbero seguire le stesse norme di avanzamento deopèra del nemico, noncurante di sè e del violento gli ufficiali medici dell'esercito; ma forse si saranno ' fuoco di artiglieria, soccorse, da solo, e salvò verificati dei ritardi contro i ql1ali il Sig. C. rem·olti feriti e asfissiati supe-tando gravi difficoltà. clama. - :N!onte San 1Vlicl1ele, 20-30 giugno, 1° luglio 1916. Al dott. A. B . da C. : ~lEDAGLIA DI BRO"KZO. · Occorrerebbe che il collega present·a·sse in caso l\tla1inilcc:i Sertorio, da Collarmele (Aq11ila), tenente di chian1ata i titoli come è prescritto dalla circomedico reggimento fanteria. - C-0stante esempio lare 734 del G. M., 1916. di a ttivitc\ e di abnegazione, con lodevole calma, Al dott. P . M.,' abb. 655: serenità e sprezzo del peritolo, si adopetava a Non· è ammesso il trasferimento degli studenti di far mettere al ri1)a ro e medica va numero~d femedicina che giit sono arruolati in altro corpo che rì ti, durante un Tiolento oombattimento. - Selz, non sia la sanità militare. 14 giugno 1916. La circoiare cui accenna il collega riguarda eviPiccoli I~t1igi, da Viee11za. sottotenente. medico comdentemente gli iscritti che debbono ancora presenplemento reggimento bersaglieri. Costante tar.si alle armi. esempio di abnegazione e coraggio, caduti feriti M. G. due bel'Saglieri di Tedett..'l in un posto avanzato, accorreva spontaneamente ad assisterli, percorM:\lgrado i nostri ripetuti ammonimenti continuano a perve· rendo uno spazio intensamente battuto dalls. funircl molti quesiti non firmati, ai quali non diamo esito. cileria 1lTVersaria. Più tardi, sempre esposto al Su richiesta degli abbt nati, poaslamo omeJtere il loro nome fuoco nemico, personalmente correva a trasr>ortul giornale e limitar!::i a contraddistinguere I quealti oen la ta.re ttl posto di n1edicazione il più grSJTe. - Se~· Iniziali ovvero oon il numrro d'abbonamento; ma è 11ecenario ten, 31 ottobre 1915. 1he eglino ci ti tacciano riconoHere. 1

1

(37)


I

.'302

• IL POLICLINICO

(ANNO

XXIV,

FASC.

9]

.La commemorazione del sen. De Giovanni ali'Accademia di Padova.

Ormai egli si consacra intieramente alla elini0.l. Nel 1880 perde l'amico carissimo prof. Marzolo, ·il che gli cagiona intenso dolore. Forse per soffoAbbiamo già accennato alla commemoraz.ione del care.l'affanno, si reca a Parigi alle lezioni di Char-sen. Achille De Giovanni tenuta dal prof. Achille oot, col quale divie ne poi intimo: gli dedica il Breda in seno alla R. Accademia di Scienze, Letprimo volume della « Morfologia »; a Milano curano tere ed Arti di Padova, nella ·s eduta del 14 gen- · insieme il generoso Don Pedro del Brasile. .naio. Nel luglio 1899 . perdette l'unico figlio Aldo ' aTDiamo. ora più ampia notizia del discorso proviato alla carriera medica ~ rapitogli dalla tuberconunziato in quella occasione dal prof. Breda. Esso losi . L'immenso dolore fu ali-mento ad un grande a more ·: egli si propose di onorarne la memoria, che è interessante sovr.atutto nei riguardi delle vicende della vita trascorsa dal grande clinico che onorò , gli parlava a tt1tte le ore, impiegando il rest:o delJ 'Ateneo pavese. l'esistenza nel sostenere e nel salvare coi più validi mezzi la vita dei figlioli altrui minacciati dal terL'O. rioorda come qt1ella piccola esile figura, quelribile morbo. l a testa di filosofo antico piena di anima gagliarda, ·ehe sprigiona va dagli occhi scintille di bontà e di Così costituisce e organizza la Lega nazionale -penetrazioni profonde, acuite dalla sventura e dalcontro la tubercolosi, il Comitato cittadino contro la intensità delle sue energie, frequenta·sse da 35 la tubercolosi, il Raggio di Sole, Je scuole all'aperto, .anni l' Accadem-ia, serbandole i frutti delle diligenti che Padova ebbe prima in Italia, i dispensari con-0sservazioni ed originali deduzioni; onde il dotro la tubercolosi, la stazione profilattica sul Lago fli Garda, ecc. vere, da parte dell'Accademia, di celebrarne la :nobilissima vita. La sua attività pratica si t-splicò a nche in • molti nitri campi: fondò l'Istituto a ntira bico un anno doNato nel 1838, gli m·a ncò a sei mesi il padre, mei. -0.ico rispettato, religiosissimo. Difficoltà economi- 1>0 quello di Parigi e lo fece funzionare per lunghi anni con mezzi propri, presentò il primo progetto che non sempre superate dalla immensa abnegaZ'iod i bagno pubblico, fece approvare la costruzione delne ed 01:>erosità della madre, per giunta malattie l'ospitale d 'isolamento, ottenne la creazione del lafrequenti, resero a lui aspri, difficili gli studi. La bor.a.torio medico-micrografico municipale, che fu madre voleva farne · un farmacista; egli, pur tenetra i p rimissimi in Italia, provvide allo ·sviluppo ed rissimo verso la n1adre, ne contrariò il progetto, al miglioramento edilizio dell't1niversità, ecc. Copri iscrivendosi a Pavia agli studi medici. Viene il 1839: alte e numerose caricl1e. --egli vola tra i caccia tori delle Alpi di Gariba ldi, ma .sciaguratamente si ammala ed è costretto a serNegli ultimi a nni di vita solo nella Yasta casa ' i suoi, leniva la provire nelle ambulanze. Em chiamato allora il beato disertata dalla morte di tutti De Giovanni , per le sue t.endenze mistiche. Continuò fonda tristez2ia col lavoro, colla passione alla scuoi corsi universi tarhl. tra Pavia e Pisa ; andò poi a la e oolle opere in pro' della Pa tria, che vedeva silaurearsi a Modena, perchè ivi l'esame costava cura nel; cammino del trionfo, della liberazione delmeno : ma dovette egua.lmente essere assistito da le terre agognate. Ivi possedeva, a Roncegno, una amici. ospitale villetta, divelta dalla rabbia tedesca; non cli questo egli si dolse mai, sibbene di non poter Si re<!ò subito a Bologna, al corso del Concato, il offrire altro alla Patria che le sue cure ed i suoi quale lo avrebbe voluto assi·stente. Ma, quasi che consigli nella sua Clinica. non bastasse l'esser privo di mezzi, egli si ammalò di tubercolosi, così che il Concato (lovette stacca1·Propugnò l'Universitc\ di P adovra quale sede degli sene . , insegnamenti medici di guerra; il -! dieembre u . s., Recatosi poi a Mil<ano, s'inserisse « praticante asai giovàni adunatisi coliL da ogni parte d'Italia, • sumibile» gratuito all'Ospedale Ma~giore. l\ila una tratteggiò i doYeri del medico milita.re. Simile algrave pleurite gli tagliò anche quella via. Fl1 poi l'eroe che predilige la morte sul fronte, diceva: «vorrei morire nella mia scuola>) . Il suo ' voto stette medico residente al Manieòmio « la Senavra »: di per essere esaudito: quella sera stessa egli si mise là lavoraya quale redattore d·ella Gazzetta Medica a letto, in attesa della morte che presentiva. -e collaboratore ap-li Annali. de11·omodei; in tali uffici difese con la penna prima, con la spada poi, la Non conobbe mai le seduzioni del denaro; conscio ·dignità e la fierezza di colleghi offesi, che vieppiù delle pene della miseria, trattò con liberalità colle.si a ttaccarono a lui. ghi, studenti ed altri, nelle ore tristi del bisogno; aprì a talt1no ogni conforto nella propria casa. Nel 1866 fl1 medico tra i volontari Garibaldini. Esercitò liberalmente la consulenza nel Regno e Dopo un lungo assistentato unive1'sitario, che inifuori . ·~iò a Pavia nel gennaio 1865, diventò docente, incaSi accaparrò semp1·e più la stima ·e !':a ffetto di ricato di patologia g·enerale, di pat<;>logia speciale medica, di semeiotica e pro1)edeutica, supplente di . quanti lb avvici'navano. Della stia , poderosa ·produzione sCientifica e dei e linica medica, straordinario e poi ordinario· di patologia generale ; ·venne' infine chiamato alla clinica suoi meriti'. insigni di clin1co ci siamo già intrattemedica di Padova. Ivi giunse con la madre, la monuti altre volte su queste colo~ne. glie ed un figliuolo. R. B. l

(38)


[AN~o

XXIV, FASC. 9]

SEZIONE PR..\TICA

NOTIZIE DIVERSE. Per Il progresso delle scienze e l'intesa intellettuale

fra gli Alleati. Nella entrante primavera avrà luogo a Milano la IX riunione della Società Italiana per il progresso delk scienze in com une col primo Congresso del comitato nazionale .scientifico-tecnico per lo sviluppo dell'industria. La Società delle sciell7_..e ha aderito a lla proposta della «Associazione italiana per l'intesa intellettuale fra paesi allea ti e amici )) , pe_1·cl1è una sezione speciale del Congresso sia destinata al Libro italiano. Ora l'Associazione per l'Intesa, presieduta dal senatore Volterra, cura l'ordinamento di questa sezione, dove saranno trattate le principali questioni intellettuali, tecnicne ed economiche riguardanti la })roduzione libraria italiana ed il SllO avvenire, con1e: la. diffusione delle pubblicazioni italiane all'etero, l'italianità dei libri scolastici, le arti grafiche, le convenzioni internazionali sulla proprietà letteraria, l'organizzazione del commercio librario, le questioni doganali, ecc. · A qt1esto Oong·resso prenderanno parte parecchie i1ow bilità della scienza e dell'industria• editoriale. Per Ja Cassa di inaternità. Con dec1·eto-legge, su p1·oposta del ministro dell'industria, commercio e lavoro, si è provvedut.) alla sistemazione fina112iar1'a della C,.a.ssa di materniti1, che da più tempo era invocata, perchè l'esperienza aveva . dimostrato che l'importante istitu~ione, gestita, come è noto, dalla Cassa nazionale '1i i>re,ridenza i)er la invalidità e lR vecchiaia degli operai; non ~ra in grado coi mezzi cli ct1i disponeva di provvedere, senza disavanzo, all'alto suo fine, ~ioè di oorri·s pondere un sussidio di lire 40 alle operaie in caso di parto. • Ool provvedimento promulgato sono stati elevati in n1iS11:ra assai tenue .i contributi tanto d€lle ope1·aie e degli industriali Ql1anto dello Stato. Il eoutrib11to n nnuo a carico degli inQustriali venne ,fi$sato nella misura di lire 1.25 e quello delle operaie nella mim1l'a linica di lire una. Lo · Stato, da parte sua, contribuisce a colmare il disavanzo elevando a lire 12 la quota di concor. o, che ·è attl1alment.e stabilita in lire 10 per ciascun i)arto. Ne consegue che la Cassa concorrerà i1er ciascun parto suj propri fondi con lire 28 anzichè con · 80.

Per la sistemazione edilizia degli Opedali di Roma. lJ stata approvata dal nuovo Consiglio d'ammi-

nistrazione degli Ospedali di Roma una transazione col Credito Fondiario del Banco di S. Spirito, per la i'ealizzazione di due mili·o ni di lire. C·on questa · cospicua sqmma e con altre all'uopo })retlisposte, sarà possibile di mandare ad esecuzione l'importante progetto di sistemazione edilizia <legli ospedali : progetto che rias..cmmiamo per somn1i capi : adattamento di un grande ed arioso sanatorio in riva al mare per tt1bercolotici adl1lti ed infantili;

303

costruzione di un altro sanato1io di oollina nella, tenuta <( L'Insugherata », che è di pr.Oprietà degli Ospedali; ampliamento dell'ospedale di S. Giovanni e demolizione di una delle parti vecchie d~l detto ospe dale; sistemazione di quella parte dell'ospedale di S. Spirito che è destinata a rimanere ; costruzione di ·locali d'isolamento per malattie in~ettive in ciasc1in osPf.,-òale; costruzione di un nuovo nosocomio fra Monte ~lal'io e piazza •d'Armi; ampliame11to dell'ospedale della Consolazione. Beneficenza. La principessa russa Maria Abamelech Lazzarew Demidoff, per onorare la memoria del marito morto a Pietrogrado il 2 ottobre dell'anno scorso, ha fatto dono al governo italiano di una magnifica villa, posta nei dintorni di Firenze e dove snrà istituita la Casa Nazionale per ·l 'a.ccoglimento e l'assistenza .dei più gravi invalidi. della guerra, non suscettibili di rieducazione al la vol'o. La villa è · delle più splendide, situata presso jl Galluzzo; vi sono annessi un grandioso giardino, un magnifico parco all'inglese e due poderi. · Lu principessa Demidoff ha pensato a mobiliarla ed a corredarla; essa è ora prov-vista di 120 letti e di tutto il necessar~o per il ricovero di altrettanti mutilati.

Si è spento in RGma il milionario Angelo Cortesi, che lascia erede universale del suo cospicuo patrimonio il Comune di T·odi. Nel testamento è fatto obbligo al Comune di impiegare le rendite per un ricovero di mendicità di inabili a l lavoro del t.erritorio di Todi. È fatto anche un legato annuo di lire cinquemila all'Ospedale di Todi. Onorificenze a dame . infermiere. Ha avuto luogo nell'Osped.ale «Umberto I» di Rou1a la. consegna delle medaglie d'argento e di bronzo alle dame infern1iere, che ·furono o sono .attua.lniente in servizio in quel nosocomio. Il promotore della cerimonia, colonnello medie•) Tursini, direttore dell'ospedale, pronunciò un elevato discorso, vibrante di patriottismo, mettendo in rilievo l'efficacia dell'aiuto che, nell'assistenza agli infermi, hanno dato le dame infermiere di1rante la guerra di Libia ed in quella attuale. Il comandante del presidio di Roma generale Pontremoli procedè poi alla distribuzione dei diplomi, artistica ope~a del prof. Cifuni, e delle medaglie. Le premiate furono in numero di 77; inolte di ess~ appartengono alla pi1'1 alta aristocrazia; non poche sono straniere. Corso sulle aritmie cardiache. Il prof. Giovanni Galli terrà nell'Ospedale di Santa ~Iarta in Roma un corso gratuito di cinque • lezioni, con esercitazioni pratiche, sulle aritmie del cuore. Al corso possono iscriversi non più di quindici medici, rivolgendosi al prof. Galli . (39)


304

IL POLICLINICO

Nuovi provvedimenti per la panificazione. Il Commissario generale .a i <!Onsumi, on. Canepa, · oom11nicava essere imn inente la pubblicazione di due decreti relativi all'economia dei consumi, l'uno lu-0gotenenzia le, l'altro del ministro dell'Interno di oone:erto con quello dell'Agricoltura, e di un'ordin·a nza del Commissario per la loro applicazione che eomincierà il 1° marzo prossimo. • In conformità a questi provvedimenti il pane si comporrà con farina .abburattata al 90 %. Vengono fissa ti il peso e le dimensioni di cia:sct1na forma. T a li prescrizioni sono assolute, sia il pane cotto nei forni pubblici, sia confezionato nelle case pri. vate, e quella dell'abburattamento al 90 % si estende ad ogni sorta di pasticceria.

* * * sopra è stato

Il D. L. di cui ora emanato; esso dispone, tra l'altro, che il pane dev'essere preparato in form·a di pagnotte lisce (senza tagli), del peso non inferiore a 700 grammi; autorizza i Prefetti, sentita la Commissione consultiva dei consumi, ad eventuali derogl1e all'orario di venqita e di lavorazio11e. • I

'

Bombe nemiche sopra un treno sanitario. Un gruppo di velivoli nemici ha effettuato una incursione aerea su Brindisi lanciando alcune bombe elle hanno colpito una casa pri,ra ta ed il treno sanitario n. 45. Sono rimasti feriti due civili e sei soldati della prima compagnia di sanità. di Torino, due dei quali gravemente. Lo scambio degli invalidi con l'Inghilterra inte1·rotto dalla slealtà tedesca. Un comunicato del Foreign, Office dichiiilra : «In base all'accordo esistente da qualche tempo tra i Governi tedesco e britannico, i prigionieri di • guerra tedeschi ed inglesi invalidi dovevano essere rimpa triati in epoche determinate. Il trasporto dei prigioni~ri di guerra da e per l'Olanda veniva effettuato mediante una nave-ospedale inglese. In • conformità dell'accordo, lo scambio dei prigionieri invalidi doveva aver luogo il 7 corre nte, essendo state prese tutte le mis11re necessarie a tale proposito dalle autorità britanniche. Il Governo della Gran Bretagna, :_1er il tramite dell'Ambasciata nord-americana, ricevette, prima della rottura delle 1"€lazioni diplomatiche fra gli Stati l Tniti e la Germania, telegrammi del Governo tedesco annuncianti elle questo mezzo di trasporto non poteva ormai essere più considerato come sicuro e che il trasporto poteva soltanto essere effettuato, sia mediante navi olandesi a eliea che ricevessero un salvacondotto tedesco, sia mediante una nave-ospedale cl1e si recasse a st1d della Francia, fuori della zona marittima nella quale il traffico era interdetto, in modo che il trasporto avvenisse per via della Svizzera. Gli stessi mezzi di tra1svorto sarebbero ormai necessarii anche per gli ulteriori scambi dei prigionieri civili inglesi e tedeschi, che dovrebbero essere effettuati con lo stesso sistema».

(ANNO

(4.0)

Stab. Tif>. CartieP8 Oeatr-&li.

FASC.

9J

Il Foref,gn Office soggiunge: ·«Ci sembrano superflui i commenti sulla natura di tali comunicazioni o sulla mentalità che le inspira». Condizioni sanitarie della Germania. Alla Camera pru·s siana, discutendosi sulla sit11azio ne sanitari.a, il ministro dell'Interno rilevò che si h·anno casi di vaiuolo e che l'epidemia non è ancora vinta; che essa venne importata da numerosi emigranti della Volinia ; che la mortalità per tubercolosi ha subito un aumento; che difterite e morbillo invece diminuirono. L'O. ·accennò poi ai mezzi per combattere la 111in.acciosa. diminuzione delle nascite. Oltre alla migliore cura dei lattanti, anche illegittimi, si può ricorrere a mezzi indiretti, come la decentralizzazione dell'industria, la colonizzazione delle terre incolte, la lotta contr-0 l'eoodo dalla terra ed altri mezm. • Il socialista Nasch chiese la creazione di un Ministero di Sanità. Egli teme che la Germania si avvicini alle condizioni della Francia. Negli ultimi 37 a nni avanti alla guerra. la fecondità di Berlino è diminuita della metà; una · di1ni11uzioné assoluta della POl)OL'lzi·o ne si è evitata soltanto con le misure ig ienicl1e per combattere effica cemente la mortalità. I!'ece poi rilevare la fortissima mortalità • nei bambini illegittimi; particolarmente I">er essi ~ quindi richiesta una più vigile cura. I socialisti chiedono la statizzazione dell'ostetricia. Il conservato.re R~weldt celebrò il servizio sanitario tedesco, che J>ermette di rimandare alla fro11te il 90 per cento dei soldati feriti. Il capo divisione n1inisteriale Kirchener dichiarò che l'epidemia. di vaiuolo è diffu·s iva ma non pericolosa.

ANNALI D'IGIENE Periodico mensile. Redazi-one : via Palermo, 58 (R. Istituto d'Igiene). .Amministrazione: Roma, via Sistina, 14( presso I

Il Policlinico).

'Abbonamento ar1nuo per l'Italia L. 15, per l'Estero Fr. 20; un nume ro separato. I-'. 2. Ricordiamo ai nostri associati che per ottenere l'abbonamento cumulativo agli «Annali d'Igiene» a sole L. 10 per l'Ibalia e a ooli Fr. 15 per l'Estero, bisogna rivolgersi direttamente alla nostra Amministrazione, alla quale si deve intestare la relativa cartolina-vaglia. Ai nl1ovi abbonati verl"à dato in premio gratuito il volun1e : C. FERMI, Il 'nuovo metodo italiano pe r la cura <vn,t·i rabbioa (di pag. 164); in comn1ercio per Lire 3. (Il fascicolo 1°, che porta la data del 31 gennaio, è uscito con ritard·o, R cà11sa delle difficoltà consecntive allo sciopero tipografico. Esso ri8ulta di 80 .p agine e comprende dt1e memorie originali, una rivista sintentica, una « q11estione d'attt1al]tà », una Serie di 58 recensioni ed altro copioso materiale. Col 2<> fa~cioolo si riattiTerà la pubblicazione re~ 1

~ola re).

..

---~---'e__.-~-----·

!torna, 191i -

XXIV,

-- -- - •


Roma, 4 marzo I9I7

Anno XXIV.

Pasc. 10 •

fondato dai professori :

GUIDO BACCELLI

FRANCESCO DURANTE

SEZIONE PRATICA

REDATTORE CAPO: PROF. \TITTORIO ASCOLI •

SOMMARIO.

Lavori original1: G. , ,olpino: La comparsa nella «trichina spiralis » in Italia. - Osservazioni cliniche: G. L. Fiori: t'n caso di pneumotora ce da sforzo per lacerazione d i a ntiche ad~ ren ze pleuriche. Note e contributi: C. Lolliui: La reazione di )[orit:r.- Weisz nelle urine dei tubercolosi. - Servizi sanitari: A. Chiavaro: L'odontoiatria potreb be r idare all'Esercito più di ~e ntomila uomini , ora riformati o dichiarati ina lJili alle fatich ·~ d i guerra . - Sunti e rassegne: MEDICI NA: Sulle a lterazioni del cuore in guerra. - CHIRURGIA: Il t rattamento conservativo della gangrena degli arti dovuta a trombo-~\ngioite oblit erante. - Accademie, Società mediche, Congressi: Riunioni medico-militari castrens i.

Appunti di medicina pratica: CASI STICA : Apraxia motoria bilaterale con disturbi dell 'orientazione visiva, - Cri si oculari tabetiche. - TERAPIA: Il t rattamento delle ferite con l'acido picrico. - La cura delle ragad i anali. - La cura delle ragadi del seno. - IGIENE: L a lotta contro lo sputo. - Posta degli abbonati. - Cenni bibliografici . •

Nella vita professionale: Sul «dovere» d i un po'· d'ignor anza in fatto di venereologia. - Cronaca del movimento professionale. - Atti r,arlamentari. - Risposte a questiti e a do· mande. - Nomine, promozioni ·ed onorificenze. - Albo d'oro. Rassegna della stampa medica. - Notizie diversa. Indice alfabetico per materie.

BANCA ·ITALIAN' A

SCONTO

Prestito Nazionale Consolidato

s

o/o

L'altare irrorato di sangue purissimo è alzato sul Carso e risplende. Ricuserete l'oro · per l'incenso della Vittoria ? Il sangue reclama, urlano le ferite, gemono ancora i morti. Placate il sangue, placate la morte, date oro alla vendetta. Tenente SEM BENELLI .

• '

Diritti di proprietà rlsenati. - E' vietata la riproduzione di lavori pubblicati nel POLICLINICU o la pubblicaz·iO'n,e di sunti

di essi senza citarne la fonte.

· •

LAVORI ORIGINALI. Laboratorio Batteriologico dello Stato, In Bergamo. La comparsa della «trichina spiTali~ » in Italia. Prof. G.

VOLPINO.

D.a p arecchie decine d'anni non .si p a rla di presenza della trichina .in Itali a ; ma ora p er circosta11ze nuove, create molto probabilmente d a llo stato di guerra, il verme, così comune in altri Stati, segnala l a sua presen za a n ch e tra noi ,con strascico doloroso di parecchi casi d'infezione fra gli abitanti di Bergamo . Circa 11n mese fa, le autorità sanitarie d.1. Bergan10· avevano infatti dovuto occuparsi di

strani casi di i11fezione dovuti all'uso alin1entare di c.arne e salumi i)rovenienti da una scl'of a macellata, a quàinto sembra, in istato di salute apparente. ì\Ia l'animale di cui si tratta doveva essere infetto, perchè molti di coloro che consumar ono la sua carne fresca, caddero, come si è d etto, ammalati. . Ed anunalati di forme cliniche affini caddero i)ure coloro che mangiarono più tardi la carne salata. Alcuni framme11ti di detti salumi, g·ià sotto sequestro git1diziario, vennero dietro mio invito e dell'egregio dott. ì\1onti, medico provinciale aggil1nto, . portati in laboratorio dall'egreg·io d ott. Dell'.i.\. cqt1a , Yeterinario provinciaJe. L 'i11teresse alta ricerca in me si era acuito dal fatto d ell'in cr ociarsi nell'an1bi e11te medico 1

(1)


306

Il, POLICLINICO

[AKI'\O

XXIV,

FASC.

10]

. . ci ttaclino d ei più di \·ersì r>areri circa l'orig·ine e la cal1sa di d etta malattia. Così mentre l'egregio prof. For11eroli, primario dell,Ospedala, in b,ase ai sintorni clinici più ~aratteristi ci aveva avanzato il sospetto di trichinosi per j suoi ammalati, altri sosteneva trattarsi _d i botl1lisn10, o cli infezioni cliverse, causate non tanto ùalla carne rle.l suino, quanto da ql1ella bovina, che era stata adoperata, assieme alla carne .sllina, J)el' .confezionare i sal11mi e che avl'ebbe D.JJparten nto ad a ni1nale morto di malattia infetti\. a. I o diressi la in.cla,g"ine ce1·cando d·a])l)l'in1n. di mettere in e\·idenza il b. botu lino ed ·il b. paratifoso nel materiale a mia cli sposizioJ1e. i\Ia tanto l,esarne cli.Tetto, quanto le colture aerobi.che ed ana.erobichel e . gli inne.sti agli animali, sortivaino esito negativo iper i s11dJ detti agenti patoge11i. Per queste 1is11ltanze si faceva in me sempre più strada l'ipotesi che dovesse trattarsi di un agente patogeno cliverso da quelli considerati e principalmente della trichina; ipotesi, resa a.ncor più vero~imile non solo dal fatto che la carn e era di provenienza suina; ma anch e dai sintomi clinici osservati dal prof. Fornaroli nei suoi pazj enti. La ·r i cerca, esegl1ita distendenclo con gli agl1i in una soluzione a cqt1oso-glicerica, addizionata del 0,25 % di acido acetico i pezzetti di muscolo che appa.r ivano meglio conservati, rit1scì dapprin1a infr11ttt1osa. 3Ia finalmente, in alcuni punti mi ri t1scì di scoprire alcuni esemplari evide·nti. ·del verme in cistidato. Due giorni dopo, si faceva l'a11topsia cl'11na donna colpita da una f or.ma morbosa, la cui diagnosi elink a non er.a stata dal medico precisata; ma ch e si pensava :ragi oneyolmente che avesse dovuto dipendere dall'uso alim entare di quelle taJi ·carni d·elle q11ali ·Si è detto.· ·L,egreg.io m·edico prov:Lnctale prof. Balp, che assisteva all' autopsia, raocogil.ieva un campione di muscoli che inviava. per l'esame al mio laborat orio" Ris11ltò anche da qt1esto esame ch e erano presenti nei mt1scoli del diaframn1a, del collo ecl intercostali numerosi e tipici embrioni di tri.china; dei quali una buona parte erano ancora liberi, non incisti dati e ·capaci cli rrio·vimenti attivi, 1s e i preparati venivano tent1ti per qualche tempo in termostato . Meritano pertanto. rilievo in qt1esta circoscr itta epidemia, che sembra ora arrestata grazie ai provvedimenti presi, parec,chie circostanze : 1° il fatto di essere un vero focolaio autocI

1

(2)

tono dipendente cioè da un originaria infezione di suino in I talia; 2° ·i l modo con cui probabiln1ente avvenne detta infezione del strino. Parrebbe infatti che l'infezione stessa sia stata portata da militari i quali abbiano a vt1to seco generi alimentari (c.arni conse.rvate) })roveni~nti èla t1~incee nemiche ed infette; 3° il fatto che di detto st1ino f11 })ermessa la ma,cellazione perchè apparentem en.t.e sano. Gli ammaestramenti da deriYare sono cl11nqt1e: 1° la ne.cessità, in q11,e sti tenll)i anormali, per tt1tti ·coloro che sono pre.1Josti ai laboratori di guerra, di non limit.are i loro e.sami agli agenti patogeni più com11nji ; ma cli estenderli anche a qi1elle forme che in tempo di pace si era soliti di trascurate; 2° la necessità di rir>rendere i1ei rapporti della profilaJssi della trichipo.s i, l'esame sistematico cl elle 1carni fresehe dei suini a.ppena macellati. Q11est'esan1e de,·e essere fatto s11bito dopo la macellazi on e da l)erso.n ale istrt1i+o ad 1

lioc.

Gli altri provYedimenti prnfilatt.ici sono, co1ne è noto: la n1a cellazione obbligatoria de·i st1ini nelle loeailità 1)rossime a q11ella infetta, ila caccia ai topi ed agli scarafagi nelle zone inifette, la denu,ncia dei casi, il sequestro delle carni suine .sospette nei negozi, la disinfezione delle feci degli .animali ed uomini colp.i ti, la d is.infezione degli ambienti in.fetti. Come profilassi individuale si raccomanda 11na cottura prolun gata di oltre d11e ore .d ella carne divisa, in pi·ccoli frammenti. 1

OSSERVAZIONI CLINICHE. Un caso di pneumotorace da sfor!o per lacerazione di antiche aderenze pleuriche. Capitano medico I>rof. GIUSEPPE LUIGI FIORI Capo reparto .nel 79° Ospedruletto d.a caJmJPo. Il caso ch e espongo è stato da me osservato in clie,n tela privata, quindi non ne ho fatto uno st11dio così minuzioso e ampio .come sarebbe · stato .como1d o di fare in 11I1a clinica o in uno os1)edale e come l 'importanza· del caso stesso avrebbe st1ggerito. Ma pure esposto minutamente, quasi come io me .l'ero annotato per mia personale istrl1z ion ~, e.sso offre t1no · speciale interesse pratico e io ne fa.ccio omag.gio a questa r11brica .aippunto al pratico dedicata, in questo momento ohe la sosta ·delle operazioni tniJitari mi dà te1n.po e mi spinge a fare lo spoglio della esperienza pa.ssata. '


{.:\:\ì'\O

X:XIV,

FASC.

10]

SEZIONE PRATICA

Z ... B ... , .marinaio, an.t1i 41 di 1.erici rGenova ) iipo asciutto, gracil,~, r1erò 'bene resiste1~te aJl,~ dure fatiche della vita di pe~cat,) re !J.arc;aiolo e marinaio di coperta. Soffriva da ~olto tempo e a lunghi ir1tervalli di un dolore a lla base del torace a sinistra e anteriormente in corri.sp,ondenza del sesto e settimo spazio intercostale, ma non si era mai dato pensiero di que.sto disturbo e non aveva fatto cura alcuna. Il giorno p·r ece·dente· a quello 1diella mia visita il diolore .era insorto co.sì viol€nto come non sl era mai prima di allora mani.f.e&tato e ciò a ll 'improvviso, nell'istante in cui egli spiccava. un .salto per sali:re dalla spiaggia nella propria barc:a. Stlbito dopo il dolore era comparso 11n for~ affanno con O·p pressione di respiro e jl paziente aveva dovuto mettersi a letto. Alla visita presentava apiressi a (36.4) polso raro (56) e dispnea accentu,ata. Il d·olo;e p·ersisteva da Zi ore in modo eontinuo e si esac.er})ava nelle ins1)irazioni profonde ie più a·rtcor:=t esercitando pression•e in un p.11nto cir-coscritto a livello del setti·n10 snazio intercostale sinistro in corrispondenza- della linea ascellare ~nteriore. Obbiettivamente si riscontrava che la metà sinistra 1d-el torace a'V!eva esc11rsior1i rn•eno ampie ·d ell a ·d·e·st1~a, il fremito vocale tattile vi eria abolito, i l suono di p1er.cussione timp.anico 1)rofondo, il rumore r.esrpiratorio indebolito; a destra il reperto pleuro-polmonare era normale. L 'ottu·s ità del cuore era sostituit::t da s11on·o· tin1panico. Il fegato era nei linliti normali. In base a questo reperto feci l a diagnosi di -pnet1motorace · restando incerto sulla nat11ra -delle cause di esso. Il decorso della malattia f11. breve e favorevole : i l ·do.,lor.e ·e l'affann.o già ·al terzo giorno erano so1)portabili. Al .sesto giorno l'i11fern10, individuo di scar,s a sensibilità, senten•dosi be11e non si fece più trovare a letto e d'allora in poi si sottrasse ad ogni u lteriore .esa:m1e. La terapia f11 sintomati0a e limitata .alla somministrazione di oppiacei per attuire il dolore e le soffe-nenze r.esp-iratoir ie. ·Dorpo 40 giorni ottenni con molte insistenze di poter visitare il paziente ed egli mi raccontò allora che aveva sofferto afianno ancora per parecchi giorni dopo lasciato · il letto, quando faceva sforzi e che a intervalli avvertiva tuttora un leggero dolore puntorio nella sede solita già acennata Obbiettivamente si riscontrava .alla nerc11ssione in corrispondenza della zona d oforabile a l se.sto e settimo spazio intercosta1e p·er l'e-stensi_o ne di circa ·5 cmq. un 1suon10 ipofonetic.o con l eggero rinforzo del fremito vociale tattile. ..\vrei . voluto veciel'e l'inferm o con i raggi "RoeRtgen ma egli si rifiutò : s11ccessivamente ho pot11to osservare che la malatti a non ha av11to strascicl1i, e chB egli non fece per essa alcuna cura.

Il caso riferito r:>ertanto si differenzia in ·qua~to alla eziologia dalla generalità dei ·casi di pneumotorace. Questo difatti si avvera ordinariamente come complicanza della tubercolosi polmonare ulcerativa, molto meno spesso è la conseguenza t; i un processo atrofizzante o distruttivo di altra :specie (enfisema interstiziale, cancrena o asces-

307

so polmonare, empiema pleurico, t1lcera dell'esofago ~ dello stomaco) però la causa di gran 111nga più -comt1ne è l a tubercolosi polmonare e ciò , è tanto vero che pneumotora,ce spontaneo .e tubercolosi polmonare si presentano al1a mente del pratico quasi uniti da rapporto causale necessario. Nel caso nostro invece la tubercolosi polm<>nane può essere messa sicuram.ente fuori causa, non sol o perc!iè n on vi furono manifest.azioni palesi prima della insorgenza del pneL1motoraice, :Q1a sopI'atutto pevchè la malattia non avrebbe potuto assl1mere un decorso così favorevole in un individuo che non fece alctma cura. Oltre a ciò la in.sorgenz.a di 1esso deve ritenersi irtdipendente d.a.gli altri l)I'ocessi sopra ricòrdati (enfisema polmonare, cancrena, ecc.); dei quali non esisteva l)rima e non si manifestò successivamente a lcun sintomo. E pertanto, e.scl11se queste condizioni eziologiche, a quali dobbiamo riconnettere l'evento in esame? È~ stato ammesso il pneum-0tor.ace primitivo da sforzo in sorger1te nel polmone sano. Die11lafoy (Al anuale di P...atologia interna, traduzione ita11ana, . volt1m.e I, pag. 650) di-ce: <e il pneumo·t orace può apparire rumorosan1ente 1n seguito ·a uno sforzo, .sia o no 11 soggetto enfisematoso. Un enfisematoso può egualmente essere colpito in modo bntsco da pneumotorace anche quando non h a fatto sforzo n. Stru.m pell riferis-ce d'aver osservato 11n caso id i pneumotorace insorto in una donna con polmone sano in seguito allo sforzo di stendere il bucato e un altro caso insorto in lln giovane pur.e sano per effetto ·d·e l ,vero.a re. Altri trattu.tisti vi accennano più brevemente (Cantani e Maraigli.ano, ecc.) . Gagliardi in una memoria riass11ntiva, che non ho potuto leggere perchè esaurita, ne ha rèl>Ccolto 37 oasi. Orbenè nel mailato nostro ·escluso l'in terven~o delle catise ordinarie del ;pneumotorace e av11to riguardo alla infl11enza evidente che Slllla sua comparsa ebbe l o sforzo compiuto dal paziente nel saltare ·dalla spiaggia s11lla barca, potrebbe credersi ch'esso fosse appunto un caso di pneillmot.orace prim·i tivo da sforzo insorto in 'l.1n polmone antecedentemente sano. fi1a invece un esame più attento f.a rilevare come esso sia 11na forma secondaria in -cui lo sforzo agì soltanto come causa occasionale determinante. Dif,a tti uin sintomo morbo·so in esso richiama l'attenzione e dà la spiegazione della malattia: cioè il dolore a lla base del torace in corrispon<le11za del sesto e settimo spazio intercostale sinistro: dolore cl1e il paziente aveva av,·ertito a interv·alli anche in epoca molto anterior~ alla insor.genza del pneumotorace molto più in1

{S) •


308

IL POLICLINICO .

..

[ANNO

XXIV, . FASC. 10}

,

tensamente al momento della inso1·g.en.za e continuò ad .avvertire per un certo tempo dopo la guarigione. Siffatta correlazione di tempo induce ad amn1ettere un rapporto c~usale tra il pneumotorace e il processo morboso di c11i il dolore era l'espressione precipua: ipotesi tanto più giustificata in quantochè in tal maniera possiamo spiegare i due fatti con una diagnosi l1nica. Cioè noi possiamo legittimamente ritenel'e e tenendo co11to del modo di comportarsi del ,dolore toracico in l'apporto ai movimenti del respiro e dei sintomi fisici che l'accompagnavano (ipofonesi, rinforzo del fremito vocale tattile) che es-s o dipendesse da aderenze pleu1·iche, seco11dar.ie a un processo di pleurite pregressa. E in conseguenza possiamo ritenere che lo sforzo ch·e il p aziente compì nel saltare dalla spiaggia sulla. barca abbia prod ott o ·in cat1sa della diste11si one polmonare la lacerazion e di l1na briglia al su o impianto n ella pleura viscerale e q11indi l'insorgenza del pneun1otoraice. Una obbiezione si può fa1·e, è vero,. contro l'ammissio11e della pleurjte ed è che di essa non si h anno tracce nella anamnesi del paziente. l\la è una obbi ezi one che si può facilmente distr11ggere avenclo presente la circostanza che il p aziente era di scarsa intelligenza e di sensibiJi tà molto grossolana, cosicchè viene spontaneo ecl è giustificato l'ammetteTe che la malattia per lui decorse lentamente o fu tl'ascurata passando con altro nome per t1na forma d el tutto lieve. Concludendo, il caso riferito per il parti.colare meccanismo patogenetico che gli ha dat ~> originé (la.cerazione superficiale del polmone per s trap pam·entù d·i · u·n a aider.enza pl eurica secondaria a una vecchia pleurite sp,enta) è interessante per lo studioso come rarità casisti ca, ma è anche interessante per il pratico e io ho \!Ol11to ·esporlo specialm·ente per questo. E cio è è importante che il medico pratic0 abbia presente la possibilità di così fatte forme cli pneumotorace come qnestd insor.gente in un polmone a pparentemente sano · e aff,ett.1 solo da post11mi di processi morbosi spenti e anche sano effettivamente (Dieulafoy (1)-Strumpell (~) poichè tali forme hanno tendenza a guarire spontaneam.ente, senza l'intervento di speciali sussidi terapeutici, onde se il c~rante dà il suo giusto valore alla iniziale insorgenza dei sintomi può r accoglier~ facili soddisfazion.i . !.'aneddoto che ora riferisco nel mentre con1

(1) DIEULAFOY. Loco cit. (2) :STRU~1PELL. L elirb. d. Spezial. Patliol. und Th erapie. Leipzig, 1909. (4)

ferma la l'ltrità della patogenesi considerata prova anche la rarità di qu-a nto ora ho detto. Avendo intel'rogato vari colleghi per sapere se ad altri fosse ·Capitato di osservare casi cli !Jr1eurnot orace insorti in modo somigliante a: questo da me osservato, trovai .che ad uno sol<> di essi ne era capitato u11 caso in circostanze pro.f essionaJi caratteristiche. Egli era stato cjoè chiamato a cons11lto i)1·esso un infermo che già curavano assieme altrf dne medici, i quali, avenrlo constatato la fenomenologia de·l pnot1 motorace senza la presienza di tubercolosi -0 di e1)fisema, erano molto i11certi sopratt1tto circa la prognosi. Ho detto prima che così fatte forme di i)n e11motorace com1)or'tano una pro,gnosi favo1·evole~ Ciò è dimostrato dalla esperienza dei casi osservati e, v oglio aggi11ngere, concorda corr le idee che si vanno ora affermanclo circa il valore del pneumotorace per sè e i s11oi effetti benefici sulle ferite polmonari, anzichè dan11osi come prima credevasi (pnet1motorace tera1)e11tico) . 1

NOTE E CONTRIBUTI. La r eaz i one di Morit z - We i sz nelle urine dei tubercolosi. per la dott.a CLELIA LOLLINI assistente de1gli Osp.edali Riuniti di Roma. Nel 1907 ìVIoritz-\\7eisz, partendo dal concetti:> che la diazoreazione di Ehrli ch sia dovuta all 'ossidazione dell'11rocromog-en o in urocromo .. pensò di usufr11i1 ·e dell'azione ossi dante cleì permanganati per mettere in evid.e nza tale sostanza n1elle ·ul'ine. Sorse così la reazione di l\1oritz-\Veisz ch e ft1 più estesamente dall'a11tore !)Ubbli cata nel 1910 e che p er la sua in1portanza diede luogo a n1olte ricerche e all'estero e .Jn Italia. Come ·1)er ogni lltlovo trovato della. scie11za,. vi ft1 chi volle es altarne il valore e chi d1eJ)l'imerlo . .Riass11merò brevemente g·li studi più imp ortanti dei va ri autori. ~1loritz-vVeisz dette alla stia reazione non solo valore diagnostico per la tl1bercolosi pol1nonare, ma an.che valore prognostico, nel senso che ii trovare positiva la re.azione deporrebb·e per una progno·si infausta : egli infatti la rinvenn·e costante nei casi gravi ·Che do1)0 breve tempo ebbero esito letale. Nelle forn1e morbose acute la· reazione positiva avrebbe val ore diagnostico dubbio, perchè sarebbe presente anche nelle forme tifose. A 11guali concll1sioni vennero Vitry e ì\1lade-


{-.\~NO

XXIV,

F.4-SC.

10]

SEZIONE PRATICA

i1off che furono i primi in Fran cia a ricercare la reaz~one; -essi inoltre non la trovarono mai prese11te negli indi_vidt1i sani. Iaden1oiselle Cottin trovò positiva la reaziolJe nella maggior parte dei tubercolos.i quaJuniqt1e 11.e fosse" Ìo stadio, infel'endone un alto valore diagnostico. Lai.gnel-Lavastirt€ e .Grandj ean invece ebbero la reazione positiva solo nei tt1bercolosi , <li 3-0 grado e in questi nella .totQ.lità. Tecon e Aim.a::rid, che .sperimentarono su larga scala, lirnitaro·n o nelle loro prime ricerche ( 1913), il valore della reazione, poichè la tro-varono positiva an.che in indjvidt1i sani, ma 1·ecedettero da tale asserto in nuove osserva:zioni (1914), avendola trovata })Ositiva solo ip tt1b-ercolosi a l 3° stadio .e in qt1esti nella r)roporzion·e dcl 56 %, ed in st11di compar-ativi fatti 1ra la reazione di ì\iloritz-vVeisz e la diazorea:zion.e di Ehrlich inferirono la st1perio1·ità della i)rima st1 lla .seco1n da, p·erchè più sensibile, più <:;·en1pli.ce e più facile. Nei malati tt1bercolo;:;i trattati col pnet1matorace di Forlanin i la rea:zione di Moritz-v,7eisz sarebbe qt1asi sempre negativa. Sal11·stri fu quegli che primo pubblicò le s11e ricerche in Italia= trovò niegativa la reazione in malati act1ti, fatta eccezion.e d ei tifosi, in c11i del resto lo stesso \\7 ej sz e la -m aggior lJarte degli autori la rinvennero qt1 as.i sempre i•resente; la trovò pure negativa negli individt1i sani, nei malati cr onici non tubercolari; la rinveru1e inveoe p resente n ei tuber colosi gravi, a.nzi mise in evid.enza il parallelism-0 tra la intensità e la .costanza d·ella reazion.e ris1Jetto alla gravezza della infezione t11bercola.re, nel senso che ql1an.d o la reazione è prèsentè per più giorni, anche se le condizioni generaili sono discrete, la p.r og.n osi è ,s·empre intf.atlista : e concluse con Ferra11tini dando un valore relativo e non assol11to alla reazione, come del r esto per tt1tte le a ltre reazioni t1morali r}roposte fino ad oggi per la diagnosi della ttlbercolo~i. :Notò inoltl'e che .n-ei t11bercol qsi gravissim i alcuni giorni prima della n1 orte la r eazione da positiva divien.e negativa. Q11esto fenomen o, che sembra paradossa le , fu poi· ossee· vato da Ciccar elli e V ~b11sa, da R odano e Della Porta . . . . Ott e ·Rossi negano ogni va1or·e all1a reazione, pel'chè q11.e sta si avrebbe costantemente in qt1a l1111qt1e p er sona .sana; così ~1ax Ca ntoni e cosi D11fot1r. · P ignacca invece n on la ottenne mai in inflivid11i sani, ma costantemente e solo in malati t 11bercolosi; uguailmente . Ciccarelli e Valbt1sa, Pierret e Le.r oy. 1

)

309

Secondo Tulliato l a r eazione non ha valore diagnostico perchè presente in quasi tutte le malattie infettive, ma h a valor e prognostico, conducendo,_ se .riman•e costante, all'esito l etale: è da preferirsi alla diazo:r.eazione p erchè di tecnica più . sem1pltce e più breve. Zanir1i ha fatto osserv.azioni su larga scaJa e ha trovatç> ch·e. l•a reazione di Moritz-Weisz si ha in tutti gli stati febbrili ('morbillo, polmonite, ecc.); così pure Brt1ni, ricercando la reazione in n1alattiie chirt1rgiche; l 'avrebb.é trovata positiva in molte affeziorti act1te febbrili : la reazione n on avrebbe -neppl1re valore prog110stico, essendo p ositiva solo in casi di gravità clinica palese. Date le numerose d·iv.e.rgenze che ancora sus sistono s1lll_'importanza della reazione, mi piacque, trovan·domi assistente n,eJ Primo Sanato1·io Italiano di Pineta di Sortenna nell'Alta Valtellina, diretto d,al d ott. Zubia.n.i, di rice.r care la r eazione n1el forte n11mero di m a lati che si offrivano al mio ·stt1dio. P·er la reazione di 1\t!ori tz-vVeisz u sai la tec11ic-a gjà proposta dallo stesso autore e che non ha mai subìto sostan ziali modificazioni. Si mettono in 11na provetta a lc11ni oentimetri rubj ci .di ur.ina fresca :filtr.a t a e si di·l tiiscono con dt1 e volu1ni di acqt1a distillata: reso omogeneo il . liquido col cap ovolgere la provetta, ~ ne v el'sa unia metà in 11n'altra provetta che servirà di controllo : alla provetta di saggio si aggiungono da III a V goccie di una soluzione a cquosa di permanganato di potassio all'l = 1000 ~ s,i agita fo1 r tem1ente : se la r eazione è positiva, l'n.rina asst1m.e stlbito t1n bel colore giallo-oro: se la reazione è n egativa, l't1rina mantiene lo stesso colore o diviene g,iallo-bruna. Bisogna però bada1-.e a non confon.d.ere l1e due colorazioni, ·11na di giallo-oro intenso .e J.'altra di 11n gia llo-brtmo, deponendo 1'11na p er la positività e l'altra per la negativit à della reazione. Un po ' di pratica im1Jedisce facilmente ogni cau sa di errore:· in caso di reazione dubbia basta aggiungere alcune goccie a lla provetta di saggio: se la reazione è positiva la t inta giallooro djvien e più intensa : se è negat.iva si h a lln a t11nento della tinta giallo-brt1na. Se l 'urina è di colol'e pall~do, basterà dilt1irla con lln 11guale volurne ·di acq11a distillata. Non impedisc'Ono la reaz.ione la presenza di a lbt1mina e di zu cc.h ero (T econ e Aimard) : la reazione può jnvece a versi per la presenza nelle urine di antipirina, di criogenina (F oare) e di maretina (Ott e R ossi). Dicemmo che l\iiorit-z-\,·ieisz attribuì la reazione all'azione ossidante del pern1anganato, ch e farebbe svolgere l'urocron10 dall'11rocromc~

(5)


310

IL POLICLINICO

[ANNO

XXIV,

FASC.

lOJ

geno. Secondo Ott e Rossi invece. il colore gin 1lo su11ebbe dov11to a1l'ossidazione del permanganato in ·ossido di mang.anese. Secom.do altri autori la ·reazione si avrebbe i1er l,a p-:reser1za nell'urina di speciali prodotti di disintegrazione dei tessl1ti quali l'acido ossiprotP,ico (Spath, Bocchi e Ghelfi). Pierrot· e Bardou .attribuiscono la reazione all'allantoina, che d.eriva dal m.etabolisi:no delle puri:q.e .e quilll.d1i diei nucleoproteidi. Ultim·ame.nte Weisz ha pensato che la reazione avvenga per la presen.za di polipeptidi. Qualunql1e sia ]a ragione cl1im.ica della reazione, essa ha il vantiaggio di essere s€m·1)lice e di f acil e a1)plicazione clinica. L.e mie ricerche furono fatte Slllle urine ùi 106 malati .e ri·p.etute più volte con rist1·ltati quasi sempre co1stanti. R~cercai parallelamente la diazoreazione di Ehrli·ch per poter ccmpiere lino studio comparativo sul valore delle ·d11e . . reaz1on1. Ho .adottato per cl1iarezza e ser11plicità la solita 1classi.ficazio•n e · che divide la tubercolosi in tre gradi, a seconda della gravità e del1'.e stensione ciel processo: una classifica a parte ho fatto per i malati trattati co11 il pneun10torace alla Forlanin·1. I miei m.alati s.i dividono così : a) 11 malati di 1° g1·ado; b) 31 inalati di 2° grado; e) 36 malati ·d i 3° grado; tl) 22 malati cL1rati con il pneumotorace. i! ) Negli 11 malati di 1° grado, aloun.i dei quali senza r eperto positivo l)er i bacilli di Koch, la re,a zione di Moritz-W.eisz ft1 .sem11re e costantem.ente inegativa : così pure la diazoreazione. B) Nei 31 malati di 2<> grado la reazione di l\Ioritz-\V-eisz fl1 pure sempre n.e gativa: ugl1alment8 la di.azoreazione. C) Nei 36 n1alati di 3° grado la reazione di :i\Ioritz-\V.eisz f11 positiva 1() volte e cioè nel 28 %: in tutti questi casi anche la d1iazofle·azione fl1 positiva, .eccettuati tre casi i11 cui fu n.egativ:a. In .altri 2 casi di 3° grado ebbi la diazoreazio~·e positiva m€ntre la l\tioritz-vVeisz fu negativa. In un m·alato gravissimo che venn1e a morte, negli ultimi giorni di vita trovai assenti tanto la re.azione di Moritz-\ Veisz ch e la di.azor.eaz.ione, risultato che ·se.m bra strano e che· già fu osservato, ·come ac.cennai, dal Salt1stri, da Ciccarelli e Valbusa e· da altri. F orse .che nello stato preagonico l'organismo non produce più. quelle sostanze di natura non ancora determinata che danno luogo .a lla reazion:e? E ciò foDse p:er una mancanza di difesa? 1

(6)

D ) Dei 22 casi di malati c11rati rpn j.l i1ne11-

motorace solo tre e1b bero 11-0sitiv·a tanto la l'eazione di l\Ioritz-Weisz che la diazoreazione e cioè solo il 9 %. In · un malato di 3° grado che presentava positiva tanto la Moritz-\Veisz: quanto la diazoreazione, iniziata la cura del _ pneumotorace, con il rapido miglioram.eRto clin.ico div.ennero dopo dieci giorni negative ambedu1e le reazioni.

Dalle mie ricerche sono indotta .a conclud.ere che la reazione di :\Ioritz-\\i eisz· rispetto alla tubercol o~.i ha un valore clinico di scarsa i1nportanza, sia ùail punto d.i vista diagnostic<> ch e dal punto di v1ista prognostico: a) dal punto di vi.sta .d iagno.stico perrchè n ei tubercolosi essa s~ rinvi.ene l)Ositiva solo nei n1alati di 3° grado) nei q11ald. 1a diagnosi non p11ò rimanere dl1bbia, sia 9e.r i sintomi locali e, generali del l1aziente, s ia })€r l'abboJldante eroissiooe, per miezzo dell'espettorato,. dei bacilli di Ko1ch: m.entre· la re.azion.e si rir1viene costa11ten1ente· neg·ativa i1ei malati di 1° e 2° grado n ei q11al.i ÌD\rece, S!)eCialmente r>ee q11elli di 1° g·rado, tal\1 olta la diagnosi non ass11n1 e \'alore di certe.zza !"'er la inan canza del • l'eperto positivo ris11etto ai bacilli tt1bercola1·i: b) dal punto d·i v.ista p1rog11ostjco pe1")ch 0 la re étzion,e di lVIori tz-\' · eisz ·i J·i11 vien e positiva solo i11 casi di così n1an1f.esta e~ravità clinic::t da non a pportare che uno scarso cont1·ibt1to l)er la i1rognosi infa11sta. I11 qt1anto al raffront o tra .la l'eazio11c cli :\Io1·i tz-\.\' eisz e la diazoreazio11 e, ho trovato q11asi sem11re negli stessi n1alati in1sien1e 1)1·e.senti e . 11gu aJme.n te costainti .1e due reazioni: qt1ella dì :\Ioritz-\i\Tei·sz avrebbe il vantaggio .ri·spetto alla diazore.azione (}i una mag.giore sen1pli1cità, n1a 11on di u:oa n1aggiore sensibilità. Ritengo ad11nq11e che tanto la reazione di :\iloritz-\"i\'eisz q11anto la diazoreazione di Ehrlicl1 siano due rtce:vche coadi•11vanti lo stl1.di 1 clei malati tl1be1~colotici, ma e11e non i10.s sano ass11rgere a significato diagnostico e prog11rJstico. 1

1

1

,

Premio semigratuito:

INTUBAZIONE DELLA. LARINGE ETRACHEOTOMIA . Pratica ed importante pubblicazione del professore Francesco Egiài Docente di Laringologia nell~ R. Università di Roma. Elegante volume in carta di lusso di oltre 300 pagine con 46 figure - In commercio L. 3.50 più le spese di spedizione. Pei no~tri Abbona ti, franco di porto e raccomandato L. 2.50 Inviare cartolina-vaglia direttamente al prof. ENi:.100 MORELL, Via Sistina, 14 - Rom,a.

..


[i\~NO

XXIV,

FASC,

10]

SERVIZI

R. Clinica di Odontoiatria e Prostesi dentaria della R. U. di Roma. L'odontoiatria potrebbe ridare all'Esercito più di centomila uomini, ora riformati o dichiarati inabili alle fatiche di guerra. Prof. ANGELO CHIAVARO l\Iagg. n1e·d. della Croce Rossa Italiana. .

311

SEZIONE PRATI CA ·

'

Le osserv azi oni fatte con molta competenza · dal maggiore medico prof. Felice La Torre riguardo all'art. 56 d.ell'elenco · delle imperfezioni ed infermità che sono eia usa d 'inabilità al servizio militare, nel s110 lavoro sull'ai:rgomento, apparso nel fase. 5 del Policlinico (28 gen11aio 1917), dimostrano ·che alle stesse con c1 ·usioni a c11i già. da m olto tempo sian10 arrivati noi spe cialisti in odontoiatria, debb ono logicamente gi11ngere anche i medi.ci generi.ci 0 esercenti altre sp·eci a.l.ità., ad·d·etti a i se.rvizi sanital'.i inilitari, e speci·a lmente que11~, èhe facendo parte dei consi gli cli leva, ·più ·Spesso di altri h a nno oc·ca:sione di constatare ·che moltissimi l1omini ve.ram.ente val.idi vengono ·Sottratti a li'Eser,cito in forza di quell'airticolo. Certamente eiò avvie':le in parte, come gittstamente fa osserv a.re il prof. J,a Torre, p er llna non giusta interpretazion e dell'articol o stesso. Q11esto infa tti. dice: Art. 56. - TJa 11iancan:a o la ca rie estesa e prof'ori da di un grari ·nilrriero di deriti, p er m oclo che quelli ch e ri1nangono siario insufficienti olla rriasticazione, il clie può p1:i1icip al1n eri t e accade r e qiianilo gli esistenti i 'n una niasce lla dive.n.tario iriittili pe,. la 1na1ica1i za rl ei 'l oro co r• rispo n cl e11 ti nell'altra. Secondo q11 esta di.s[>osizione non cl ovrebb0ro

dunql1e venire eson erati dal se1·vizio delle a rmi tutti qt1eJli, a ct1i pur m an cando m olti denti o avendone m olti cariat i , si trovano n ondimeno in condizioni di poter compiere un a b11ona inasti-cazio11e, si.a percl1è i denti mancanti. o cariati non sono esse11ziali p er la funzione masticatoria, sia perchè sono stati sos·t ituiti o c11rati. Io credo però e so di avere in q11esto consen-zienti t11tti i- colleghi odonto;iatri italiani, che l~art. 56, se er a opportunamente in vigore nei temni in ·cui 1'11nica cura razionale ed efficace per le mala ttie cl entali sembrava essere l'estrazione dei denti malati, n on ha più ragione di esistel'e oggi, ch e l'odontoiatria è em~ne.nte.ine n­ te conservativa e, come tutte le altre specialità m edico-cl1ir11rgich e, fa J)a.rte del servizio sanitario rl.ell 'E se rei to e d ella ::.\ia riI1a, oggi ch e q11est o l'amo d ella medicina e chirurgia p11ò

restituire la pie·na effic ie11za della funzionalità m asticatoria a qt1alu11que l1omo, in età di p oter compiere il servizio m ilita re, a n che se sprovvisto completamente di d enti , senza graYare per q11esto sull'economia dello Stato. Non è dunq11e una m odificazi on e d ell a rt. 56, ma. la sua obl'ogazione ch e io ritengo necessa1·i a, e poiGh è l'.argomento è st ato ripetutamente trattato nella stampa m1edica e politica, cred·o ora mio dovere cli esporre anche le mie idee i.n proposito, sicuro di ottenere il più ampio conRen so <lella clas~e m edica it aliana, percl1è il chi.esto p roYvedimento è gil1sto, eq110 e m or al e n el r.iguardo degli llomini chiamati a lle ar·1ni ed è vantaggioso per l'Esercito e i1er lo Stato. 1

F1·a tt1tte le gl·a.ncli n az,io11i belligera.n ti solo l'Ita lia · contE}mlJla· l a m a n caa1za, o la carie de.i den,t i com.e .c,a;usa d'inabilità al servizio n1ilitare e questa dJ.sposiiz.ione ha ·Sott t·atto cer tam ente a l servizio attivo ct..ell E sercito pitl di ·Cie ntomila llOmi-n.i validi. Infatti d a lle st.atisticl1e milit a ri, ch e ho potuto coI1s11ltare, r ist1lta che i rifor· mati p er mancanza o l)e,r ca rie est esa e profonda di. lln gra11 · ì111mero di ·denti nelle.. le,· e rl el d etennjo ch e va d a l 1882 al 1892 f11rono sedici. mila settece11to oinqu an tatrè e s iccome le leYe i)osterio·1·i sono stat e p iù n 11mel'ose, si l)llò calcol are ,ehe nei restanti an11i, dal 189:3 al 1917, tutti i r'iformati i1 e.r l1 a 1·ticolo 56 ammontaron o a p i1.1 di sessa11tamila. P resentemente ris11lta in modo sic11ro, si a'• a m e com.e .agld. altri co1leghi, ch e sono acldetti ai quattro cc Re1)arti fe'tite 1nascella1·i e <?dontoiati·ia n dF-J l•a Z011ft t errito·r ia}e, cl1e SOU O in n11.n1ero gran.d issi1110 i soldati d.i chia r ati p ermanent.ernente inabili a1lle f.atiche di g11erra o ricon osciuti • tali dop o a1c11ni mesi cli servizio, i1erch è soffer.enti cli cli st11rbi gastro- in testinali. (con o se..nza grave deperimento od oligoemia) , rnalatt.i·e che n o11 riconoscono altra causa all'jnf11ori di un a ins11fficie-nte o .in1possibile ma$ticaz]one. Questi sold ati, addetti a servizi sedenta.ri. pa,ssa110 la maggior l)arte del temp o n egli 01sped.ali, co11 d anno non lie\'e deil1la econ omia dello Stato, ch e no11 ricava a lc1111 profitto ùal loro servizio, m en tre ne sopporta le n1aggiori ~ spese di ospe.dailizzazione. Aggil1ngen. d o i:li circa sessantamila riformati per mancan za di den t f quest'altra cat egoria, certo non roeno nl1m.erosa, di non iùc ne i all e fatiche di gt1erra, si h a un n l1mer o rilevantissimo ch e certan1e11te supe.ra di nlolto i centoniila uomirii, i quali potrebbero_ essere resi, o perfettamente idonei alle fatich e di g11erra o idonei ai serYizi

(7}


312

,

t e1·1'itoriali, Cl1ran.do i loro denti e provve,dend oli di app,arecchi di prostesi fiss,i o amovibili per ren<:lere efficiente la masticazione. Potrà sembrare a t11tta prima che ciò im})licherebbe per lo Stato una spesa considerevole, come errone~m.ente è stato fatto notare çla qu~­ c11no in un memoriale presentato all.e Autorità s u1)eriori, che ne sono rimaste scoraggiate, ma 1 fatti ha,nno dimostrato in tutti gli Stati belligeranti che l a ,cura, compresi gli apparecchi di .p .rostesi, appo.rta invece a llo Stato una gran(list.Sima economia. Infatti la spesa di ciascun appareccl1io, a seconda clel n11mero clei de11ti mancanti, p11ò costare allo Stato l1n a spesa. vi va di poc he ctiec,ine di lire e le Cltre den·ta1-ie i·appre sentano 11na spesa veramente minim a , specialm ente ora, cl1e esistono nei q11attro Ospec.l aJi princ.ipali di ì\'filano, Bologna, Roma P Palermo « R e.parti })er ferite mascellari e odont oiatria » ampia1nente provvisti di tt1tti i mezzi adatti, cosicchè baisterebbe at1mentare solamente il n11~1ero dei n1eccanici-dentisti per poter co struire nel minor tempo possibile gli apparecchi necessari. 1'.ale l)rovvedimento potrebbe anche avere c-arattere provvisorio e valere solo du1~n­ te il periodo cli g uerra. Ora, se si considera che ciò facendo si rjmettono nel servizio attivo dell' Esercito e della ~Iarina l1ominj, cl1e altrimenti dovrebbero venire rifo!mati, dopo essere ri11ia. sti per rrtolti• niesi 11egli ospedali' ?1iililari, costando allo Stato t1n minimo di circa lire sei al giorno, e se si l)ensa che si pl1ò così accrescere gradatamente il co11tingente attivo dell'Esercito di p·i ù di centon1ila l1on1ini, si pt1ò avere un'id ea esatta di qt1a,Je beneficio potrebbe riuscire l1na dis posjzion.e d el Governò del Re ed t1n'organi2Z'lzione che f.ace sse ra.ggiu11.gere qt1esto •scopo . Jnoltr.e l'n.brògaz.ione dell'art. 56 rappresenter ebbe 11n ,p rovvedirnento di a lt a moralità, f acend o _c essare lo scon.c io, già più volte la1nentato, d elle si1nt1lazioni a cui molti ricorrono per sott 1·arsi al servizio milita1·e, vaJen.dosi dell'art. 56. il q11ale dà .diritto a riform1a definitiva. Esso pon,e c-0sì quelli che possono farlo valere a loro favore in condizioni J)I'ivilegiate rispetto ai l'iformati per altre cat1se, i qt1ali vengono dichiarati rivedibili e possono venire dichiarati abili i11 11na seconda visita, dopo avere ottenuto la g11a1·igione, sottoponendo.si a c\1ra medica o acl operaz.ione chir11rgica, mentre il riformato per jYlanca.nza o carie di ·d enti non st1birà altre visite, anche se il suo apparato dentario, raziJ nalmente curato, f11nzionerà in modo pe.rfetto. Onesto fe ce notare il prof . . Beretta, direttore della R. c :ini~ a di Odontoiatria e Prostesi de11t arin. nella R. Università di Bologna, nel StlL' l a\'o ro Il 11ro blema odo11 toia trico riell'Esercito, 1

1

{8)

[A~NO

IL POLICLINICO

XXIV,

FASC.

10)

})Ubblicato nel perioclico La Sto1riatoloy.ia, di Milano, fascicolo di ap1·ile 1916, dove egli enumera anche i molti sotterfugi -e trucchi, ,à cui possono ricorrere quelli che vogliono avvalersi, anche saper1do di non averne diritto, dell 'art. 56, di cui il Berctta fu t1no dei primi él proporu~e l'abrogazione. Questo p·r ovvedimento non pt1ò certamente considerarsi come ingiusto, poichè, ·come rrti faceva n~tare il mio illustre Maestro prof. senatore Francesco Durante, gli uomini a cui mancano anche lln gran nl1mero di denti non vengono consid erati nelle loro famiglie come malati, ma essi lavorano e vivono come tutti g li .altri ed 1:1gt1aln1ente l)erciò possono lavorare e vivere a l pari ·degli altri anche nell'Esercito. Infa tti in t't1tte le altre grandi nazioni e:trropee alleate e nemiche vengono indistintamente arr t1olati t1omini an-che completamente sdentati. E mi .consta che alla 11ostra fronte di combattin1ento l'art. 56 è di fatto abolito. Il provvedere di apparecchi di pro,s tesi dentn1·in. tt1tti i militari dj terra e cli mare che ne hanno bisogno e clte li rirhiedono deve consiclerarsi })erò come l1na necessità, non solo per il beneficio che ne deriva all'individ11 0, .m a anche per assict1rare l'efficienza del servizio . a c11i l'individt10 è chiamato, com~ ptlre nel rig11ard0 econorn ico, perchè $()lo con tale provvedirr1ento si potrà impedire che milita1·i ,' ai q11ali n1ar1can o numerosi denti, popolin o continuamer1!P gli ospedali, acct1sando dist11rbi gastro-intestinali per manca·n te o deficiente mast~c azione. L 'in1porre le ct1re denta1-ie agli nomini che ne hanno bisogno non p11ò certamente considerarS·i com e lln a viol azion.e della lib e-rtà individ11ale, anche se tale <'.llra richiede l'applicazjon(> di a.pparecchi di prostesi. A q11esto proposito fa cl elle considerazi oni molto g111ste il prof. Ludovico Cò11llial1x di l\fila.n o in un s110 lavoro pl1bblicato negli A n.nali di Odo12tologia, fascicolo cli. g·ennaio 1917, n.el quale egli pl1re invoca l'abrogazione dell'art. 56. Egli clice : « PllÒ dir~i violaz ione di libertà cc p er sonale imporre l1na cura che non mett [• " a re,penta.glio la vita delfindividt10, t1na cu« ra che ne migliora le condizioni locali e le ge« n erali e per la q11ale .gli abbienti spendo11 1 ~ te somme cospicue? ~1a q11ale mai violazione cc maggiore dello .strap·p are un uom o al proprio (( lavoro, alla propria famiglia, alle proprio opi<< ni.oni, al proprio benessere morale e ~atera1e, cc e costringerlo a battersi in campo fra disagi e cc fa tiche e facendo persino sacrificio del suo et massimo bene, che è il diritto alla. vita? Pare . cc anzi a me che ,c on quest'obbligo alla cura rli « sè s tes,si (che per vero si è già iniziato co11 1


(ANNO

XXIV,

FASC.

10]

le voocinazioni, le iniezioni anticoJerose, runti« tifiche, anti·t etaniche) l'Esercito, che fu de« finito la graJnrle scuola della nazione, allqr« gherebbe grandemente il campo suo di in« segn amento » . «

* **

Abolito l'art. 56 si dovrebbero far curare arnbulatoriamente, non ospedalizzandoli se rion nei casi di vera necessità, tutti i soldati a cui manca uin e.erto numero d.i clenti, tutti queJJi che hainno denti oariati, gengivi·ti, fistole gengiv.ali e al•tre malattie dentali ·e g.engiva1i e che per tali cause non p osso:r:i.o ben masticare e soffrono di disturbi gastr1ci o intestiinali. Questi uomini dovrebbero. essere concentrati nei depositi dei corpi d'armaita ·delle città dove esistono ambulatori militari di odontoiatria, forniti di pe·r sonale e mezzi ·s ufficienti pe;r poter provvedere gradatamente alle cure den.tarie ed alla costruzione dei neoessari apparecohi. Tutti questi uomini non dovrebbero rimanere inattivi ·dura:nte il perio1do della cura, ma potI·ebbero venire addetti a .s ervizi ausiliari, col jpermesso di riecarsi ahl'ambu•l atorio odontoiatrico durante le ore ·S.tabilite per la .cura. In Inghiltea»ra, in Germania, negli Stati U·n iti d'America già prima della guerra si curavano i denti ai •s oldati, sostituendo i mancanti a spes-e dello Stato, giacchè la mancanza anche di tutti i denti no·n è considerata come causa di riforma. Il dott. Bebb, u.n capitano medico odontoiatra inglese, che .incontrai pocher settimane fa a Parigi, al Congres·so Dentario Militare interiafileati, ·mi dioeva che nell'amhulatorio o.d ontoiatrico da lui diretto nelle retrovie della fronte inglese aveva fatto .applicar.e in un solo mese a soldati inglesi ventim·i la denti artificiali. In Francia sono stati istituiti durante la guer.ra 23 grandi centri di odontoiatr·i.a, destinati esclusi\ramente alle cure dentarie e alJ.a costruzio·n e di app.arec,chi di prostesi .dentaria per i militari, a -cui mancano denti o che soffrono di disturbi gastro-intestinali causati da malattie dentali o da maincanza di denti. Tali centri sono stati •iinfatti ·chiamati Centri per gli sdentati (Centres des édentés). Si calcola che in Francia siano 250.000 gli uomini ·che hanno bisogno di apparecchi. A 50.000 di essi era già stato provveduto ,a lla fine di novembre 1916 e si lavora dai miei colleghi fr.ancesi con grande lena e amor di p1atni·a per utilizzare gli all.tri 200.000 ridonandoli aJ servizio delle armi. Tutto ciò p11ò dare lln'idea della grande importanza che è stata riconosciuta a questo ser2

313

SEZIONE PRATICA

v,izio anche in Francia. Io ho .c onstatato personalmente che in un solo centro, quello di Parigi, ·s i costruiscono presentemente ci.rea ottocento dentiere aJ m ese : sono in tutto circa quattromila .cinquecento soldati al mese .che ·i l servizio odontoiatrico rende in Francia all'esercito, e queis te cifre verranno più che quintuplicate se verrà accordato agl · odontoiatri francesi il richiesto ail1to di altri meccanici ·de·n tis•ti. Il servizio speciale per i nostri sdentati non richiede nè nuovi impianti, nè nuovo pel)sonale, all'infuo.r i de1l'aume,n to di numero degli odontotecnici (molti dei qual·i attualmente sono erroneamente adibiti al servizio militare ordinario) nei quattro (( R e:parti ferite mascellari e odontoiatria» di Milano, Bo1logna, Roma e Palermo, nei quali vi è .tutto quanto occorre per la costruzione di apparecchi di prostesi dentaria amovibili e inamovibili. 1

*

* * speciaile

Questo servizio -c redo si potrebbe preBso a poco regolare cosi: 1. Il militare che de·s idera ·s ostituire i denti mancanti .con altrettanti denti artificiali potrebbe rivolge.re per via gerarchi·c a apposita domanda scritta al Direttore di uno de.i quattro Ospedali militari principali di Milano, Bolo• gna, Roma_o Palermo, dove esistono i cc Reparti ferite m ascellari e odontoiatria» a seconda del Corpo d'Armata a cui il militare appartiene (1) . 2. I militari sdentati, la cui domanda sarà stata aocolta, verra.nino riuniti in ~lotoni speciali e aggtr·egati ad una caserma della cittàr n ella q11ale dovranno eis sere .curati. Ivi dovrebbero continuare la loro istruzione militare, recandosi in ·determinate ore al cc Reparto ferite mascellari e odontoiatria» per la cura dei denti malati e la ·s ostituzione dei mancanti. 3. Le spese vive per la costruzione degli apparecchi (denti artificiali, metailli, cera, caucciù, ecc.) potraruno aggirarsi da un minimo di poche lire ad .u n massimo eccezionale di poche diecine ·di lire (adoperando materiale e sistemi di lavorazione spe'Ciali) e saranno a carico del Ministero- della Guerra per gli uomini di truppa. Trattandosi di ufficiali le ·s pese vive verranno invece loro addebitate. 4. Il militare che entra in possesso d-i un apparecchio di sostituzione di denti mancanti (apparecchio di prostesi dentaria) ne diviene direttamente responsabile come di qualunque 1

(1) V edi I l Policlinico Sez. pratica, fase. 5, 26 gennaio 1917. pag. 143 e :A-n1iali di Odontologia, gennaio 1917, pag. 47.

(9) ;


314

IL POLICLINICO

oggetto ·del .s uo equipaggia.mento. L'apparecchio verrà annotato nel suo libretto personale e ·n el foglio matri.colar.e del Comando Deposito del Reggimento, al quale il militare appartiene. Se il militare perde o distrugge l'apparecchio, v·errà a lui addebitata la somma corrispondente al valore .di esso. 5. In •c aso di rott11ra dell apparec1chio di prostesi ·dentaria, la 1spes1a di riparazione, sempre di poche lire, dovrà .ad.debita.ris i al mili tare il ' quale avrà così interesse ad aver cura del suo apparecchio. La riparazione potrà venire eseguita, sia nel «Reparto ferite mascellari e odontoiatria» dove l'apparecchio fu costruito, sia in un simile Reparto della zona di guerra, come anche in uno dei numerosi cc Ambulatori odontoiatrici » militari o della C. R. I. degli Ospedali territoriali. o della zona di guerra, a seconda della residenz\a del militare, il quale non dovrà quindi sposta11si se non in casi ecoezionalissitrrui e dietro rparere del sanitario competente.

[ANNO

XXIV, FASc. 10]

za dubbio di grande beneficio individuale ai nostri prodi soldati e marinai e di grande vantaggio a1l'efficienza dell'Esercito e della Marina, a cui ~·porterà in poco tempo, come ho di111ostrato, urt nuovo contingieJlte di più che cento1nila uomini.

Roma, 9 febbraio 1917.

1

SUNTI E RASSEGNE. MEDICINA. Su)le alterazioni del cuore in guerra. Il prof. F. \\-enckebach (~Iedizinisclie Klinik, a1)rile 1916) ha tenuto su quest'argomento una conferenza a medici militari; la riassumiamo i::>er i nostri lettori data l'importanza dell'arg·on1ento e la molta aiutorità dell'A. Egli si pone il quesito dell'idoneità ai servizi di guerna degli uomini aff.etti da lesioni cardio-vascolari e, event1talrrtente, del modo migliore di utilizzarli. Pe.r prooede.re con ordine, l'A. disti.ngue il materiale clinico in due grandi gruppi. A) Le malattie d·i cuo.r e indiscutibili : 1, i vizi '"al volari ·e orifizi ali del cuore; 2, 1e maùattie del muscolo cardiaco; 3, le malattie di cuore con disturbi obbiettivi del circolo. B) Le malattie di cuor.e incerte: 4, modificazioni nel vol11me del cuore; 5, modificazioni del reperto ascoltatorio; 6, l'aritmia; 7, la tachicardia; 8, modificazioni arte·r iose e della pressione sanguigna; 9, fenomeni subbi:ettivi senza .alter.a zioni obbi.ettive. A) 1. I vizi v.alvo,1 ari e ortfiziaJ.i rdel cuore formano i .casi più facili per la diagnosi e per il g~udizio. A uri esame minuzioso queste lesioni n @n· p ossono ,s fuggire e la J:egge militare è esplicita .considerando taili ammalati come inabili al servizio. Tuttavia non è raro osse.i~­ vare dei casi di leggera insuffi.cenza aortica e mitralica, in .cui la lesione fu ben tollerata malgr.ado ·che i pOII'tatori di tali lesio·n i siano a volte stati .esposti alle più dure f.atiche dJi guerra. Questa .con:statazione non può però permetter.e di modifica.re il criterio generale di riforma, perichè V·i è sempre il peric-0~0 di t1n aggravamento della lesiione e ·di una rec;i,. diva dell'endocardite. 2. Lo stesso vale per l·e malattie d·eil muscolo •c ardiaco ben accertate, però qui il problema diagnostico è considerevolmente difficile. Nessuna diagnosi è più fallace di quella di miocardite. Molti sintomi, come l'aritmia, la tachicaridia, la dilatazione passeggiera del 1

1

* **

Credo che simile prog·etto, il quale non costitu·1sce un aggravio per lo Stato, ma elimina invece per molti militari le spese di ospedalizzazione, moltissimo più gravose di quelle c}le I'ichiede un apparecchio di p1·ostesi dentaria, dovrebbe trovare la sua pratica applicaztone. Il diritto di avere apparecchi di prostesi dentaria e le necesarie ·cure dei denti dovrebbe estende·rsi anche ai militari, che pure avendo apparentemente un sufficiente n11mei·o di .denti, non posano co·mipiere 1a masticazione normalmente, perchè i denti che mancano 1sono · essenziali per Ja masticazione o perehè quelli che re.stano non hanno un su.fficiente numero di .denti antagonisti. Mi consta che i.IlJ zona di guerra sono molti i militari 1Che si trovano in simili ·condizioni e che soffrono continuamente di gastro~enteriti, le quali vengono curate con paJliativi, giacchè gli specialisti in odontoiatr.ia non sono autorizzati .ad applicare il solo rimedi10 efficace, che consisterebbe nel fornire tali militari dei mezzi adatti per una buon a masticazione. Sapendo con quanta spl1erzia e con quanto zelo ed amore S. E. · il Ministro della Guerra, S. E. il Ministro d·ella Marina, S. E. il Minis,tro per i 1Servizi Sanitari e le Superiori autorità militari si occupino di tutto ·ciò .che .p uò arr.ecare un :miglioramento al serv.izio sanitario militare, spero che questo progetto sia rpreso in seria considerazione e che abbia una prossima attuazione, nell'interesse supremo del Paese, giacchè l'invocato provvedimento riuscirà sen-

1

1

(10) •


!ANNO XXIV, FASC. 10]

SEZIONE PRATICA

cuore, i quali, prima erano senz'altro attril>uiti a una lesione muscolare, hanno oggi perduto molto del loro valore speci.e pèr quanto riguarda il'aritmia. Per non cadere iin errore dovranno essere .catalogate come miocarditi ben ac-certate quelle lesioni nelle quali 1estste una notevol·e ipertrofia del cuore, ac.centuate alterazioni scleroti·che .d,iei vasi, manifesti di.sturbi del ci·r colo nel polmone, nel fegato e nel _rene. Quand·o mancano questi sinto·m i gro ss.olani è più prudente far rientrare ile J.e1sioni nel gruppo delle malattie incerte e sottoporre poi gli ammalati a un esame speciia1e. E chiaro che una grave .m iocardite è incompatibile con un buon compenso e -che gli individui .colpiti sono inetti a qualsiasi servizio militare. 3. Fra le malattie deJ .cuore ·co.n disturbi -0bbiettivi del .cil'colo l'A. indica la pericardite, la sinfisi, l'aortite grave, l'aneurisma, ecc. Tali forme 5olo di rado v.e n·g.ono osservate; la diagno1si presenta gravi difficoltà e tali casi devono esser:e r egolarmente so·ttopo.sti ad un esam·e rad1 oscoptco. Questi ;pazienti sono evidentemente inabili 3Jd 01g ni servizio. . B ) l\llolto maggiori difficoltà offrono al medico le malattie inic erte deJ. cuore, le quali for;mano in gran numero una mescolanza di tutte le possibili lesioni, da quelle più gravi, e che sfuggono all'e_same, a quelle .simulate . Un giusto apprezzamento è tCosa quanto mai difficile ed appunto perciò il medico deve utilizza.rie tutti i mezZii diagnostici più fini non solo ma ·deve conoscere il valore, la digriità di ogni sintomo qt1ale risUilta ·dalle più recenti inv.estigazioni. No.n deve e1soo.r e igno•r ato che la sintomatologi·a d·eJle malattie di .euore presenta ancora molte lacune e .ch.e non permette in .o gni singolo caso di rispo.ndere affermativamente o negativamen.t e 1con .sicurezza ,sull'esistenza id ei più piocoli disturbi di cuo.r e. In ogni modo ciò non può .essere chi.esto al medico pratico, il quaJ.é per vagioni ovviie n·o n possiede quest'arte diffi,cile. 4. M odi"{ìcazioni nel volume del cuore. In .seguito alla .c onstatazione .che nelle leS!ioni cardiache spesso l'organo è aumentato di volume, molti considerano l'aum.ento di volume del cuore .c ome u·n segno di malattia. Una tale opinione è •s icuramente errata; basta per convincercene consid.erar.e il fatto ·Che nei vizi valvola·ri l'insufficienza è appunto evitata dall'insta1larisi dell'ipertrofia compensatrice. · L'ipertrofia in generale non è una malattia, ma una reazione fisiologica a una richiesta di maggior lavoro. Accanto all'ipertrofia, la dilatazione del cuore è un'altra causa dell'a11mento di vol11me. La 1

315

differenziazione tra questi due stati è s·p esso 1rta di d!ifficoltà e impossibile anche quando siano presenti un manifesto urto della punta, dei toni netti, un'azione esagerata del cuore davanti .a1lo 1schermo. Non è se,n za sorpresa il fatto che nella letteratura medica .si parli con tanta .facilità dii ipertrofia o di dilatazione quando .si pensi alle difficoltà d·i una simile distinzione. La figura del .cuor.e si modifica· completamente a seconda della .situazione dell'organo nel torace, e questo fatto è in pratica troppo poco conosciuto. La posizione del ,c uore dipende, sòp:vatutto nelle condizioni fisiologiche, dallo stato del diaframma. S:e il diafra.mma occupa una posizione aJta, il cuore è sollevato, la sua fi~ura si allarga, l'aorta s'incurva di più e presenta un'ombra più. larga. La punta ,e 1i.l limite destro dell'orecchietta si spostano verso l'esterno, il cosidetto diametro trasverso aumenta, l'qttusità aortica si fa più intensa e più estesa. Quando il diaframma è posto in basso 1si ha· davanti allo sche·r mo la fòrma del cuore pendolo o a goccia. Ora per quanto la genesi del cuore a goccia si.a da riportarsi alla forma allungata dell'organo, pur nond·i meno da molti .s i parla di una p1ccolezza costituzionale o acquisita del 1cuore. In tali .circostanze basta l'applicazione di un valido apparecchio contenti vo alla Glénard per spingere in alto il diaframma e per dare quindi al cuore una forma e un volume normali. Un altro fattor.e dti. grande importanza che inter·v.iene nella produzione del vol11me del cuore è il suo riempimento. E 1chiaro che ne1la diastole :hl ·c uore si dilata in .rapporto con la quantità di sangue che gli arriva. Questo ·riemp!i mento dipen,de da due condizioni: dalla lunghezza del la diastole e dalla quantità di sangue introdotto. La quantità ·d i ·s angue dipende da molti fattori extracardiaci: dal tono d-elle arterie e deJ sistema nervoso, e specialmente dal riemp,i mento del vasto territorio sanguigno splancnico. Anche la respirazione influisce nel senso che quando il .respiro è superficiale si ha un sovrariempimento dell'addome e una quantità minore di sangue arriva al cuore. Un iinsufficiente .svuotamento del cuore è pure causa del suo aumento di volume, ciò che è spesso con·s iderato .come un segno di dimi,n uita tonicità del mutscolo c·ard.iaco. Ma vi sono altri fattori .che possono intervenire, cosi ogni alterazione nel meccanismo della pompa cavdiaca può condizionare lo stesso fenomeno. Nei casi di accentuata extrasistolia si con stata allo schermo un ai1mento di volume del cuore, il quale scompare quando cessa l'aritmia ex1

( 11) •


316

IL POLICLINICO

trasistolica. Lo stesso osservasi nella fibrillazione delle o~e1 cchiette alterandosi il m.eiccan:Lsmo della pomrpa car1diaca. Da quanto si è detto r:itsulta che non è semplice cosa l'affermare •Se vi è un a11mento patologico nel volt.une del cuore. A questo riguardo la percUiSsione e la; palpazione costituiscor10 1l1etodi insufficienti P. solo deve es~ere ado1p erata l 'o rtodiagrafi,a. ruttavia anche questo metodo non dà la grandezza, reale, ·assoJuta del cuore, ma solo la figura del viscere, figura che deve essere interpretata con prud enza avendo .p resente tutti i fattori suaccennati ·i quali possono modificare il volume del cuore nei J.imiti strettamente fisiologici. N.e risulta .c he la rispo.s ta alla domand~ quale sia il volume o meglio la configurazione ·n omnale del cuore, comporta. · molte difficoltà. Chi ha un po' di pratica dell'esame radioscopico sa come sia. appena possibile determinare la forma e il volume normai.e del cuore anche quando la di·agonale dell'organo oscilla tra ~2 e 13 cm. Wenckebach ha esaminato un certo n11mero di soldati scelti fra i più robusti e ha constatato le più svariate forme del cuore. Spesso si osserva una discreta ipertrofia del ventricolo stnistro. In un reggimento di fanteria 47 ,s oldati ,s u 100 mostravano un'ipertrofia di tal ·natura, e fra questi solo in 5 esisteva una lesione card·i aca. Dobbi·amo quindi concludere che una modica ipertrofia del ventricolo sinistro può solo venir riportata a uno stato morboso quando coesistono .altri segni conclamati. Nel cuore a goccia s~ ha sp'esso un riempirr1ento insufficiente del vtscere e qtte·s ta parttcolare situazione del cuore può avere un'i1lfluenza sf,avorevoJ,e sul circQlo e swll'attività oa.:ridiaca. Non tutti però g1i individui che presentano una tale anomalia debbono essere considerati inabili. Nei casi in cui il di·aframma si contrae validamente ed è .s postato in b,a sso nell'espirazione si deve concJude re all'abilità al .seLrVizio militar.e. In ·c aso 1contrario si possono presumere dei disturbi circolatori negli sforzi di una certa entità. 5. L'ascoltazione for.n isce dati .s ui toni oardiaci e sulle loro modificazioni patologiche. s~ dev.e .s empre ri.cordare che un rumore di so.ffio testimonia ·di un vizio valvolaire, !solo quando .esso pr.esenta un carattere ed una localizzazione tipica. Mentre i r11mori di soffio diastolici sono quasi sempre di natura organica, i soffi sistolici si percQpiscono spesso su dei cuori sani. Ciò succede quando la frequenza del ritmo è un p o' aumentata e quando le conttrazioni cardia1

1

1

1

-

(12)

[ANNO

XXIV,

FASC.

lOJ

che sono energiche1 (febbre, tachicardia, morbo di Base.dow) e nehle varie forme d'anemia. Quanto élJi soffi 1cardio-p·olmonari, per.cettibili sul margine del ventri.colo sinistro, è spesso diffi.cile affermare la loro presenza con ,s icurezza. Essi variano d'intensità coi movimenti del polmone e colle modificazioni d-i posizione. Il soffio a:norganic,o della punta si J'iconoisce generalmsnte dal f.atto che il primo tono è conservato e che il soffio non è più .p er.cettibile . appena ci si ,s posta verso sinistra. 1\Tolto più freqt1enti .s ono i soffi anorganici della polmonare; essi possono avere una ta.J.e intensità che generalmente il medico non specializzato conclud.e alla presenza di una lesione organica. Sono molto var1abi1;, pereettibili nella posizione orizzo.n tale, spartscono in posizione eretta; il 1c ontrar.io è molto più raro. Ha1mo un timbro raspante, aumentano d'intensità quando il paz·i ente e&p ira profondamer1te e quando 1si 1comprime ener·gic,a mente ' la parete torac~ca. Probabilmente la loro causa risiede nel rapporto immed1iato ·d ell'ostio polmonare e della parete d.el ventricolo destro col toraoe. Thayer ed altri osservatori. hanno mostrato .che sull'animale in esperimento il più piccolo contatto dello stetoscopio con il cuore dà luogo a rumori, così che è molto difficile ascoltare un .cuore a nudo· senza perceptire rumo·r i. I soffi rpolmonari so·n o frequenti nell'età giovanile, rari dopo la quarantina. Quanto al. rapporto che questi soffi possono avere con l'ac·celerazione .1cardiaca, con una diminuzione della capacità funzionale de.I cuore, con leggiere anomalie della regiio.n e ·p olmonare, si tratta di q11estioni che devono essere sistematicamente prese in con1siderazione. Secondo Wenckebach un tal rapporto non è verosimile, poichè i rumori sono percettibili an.c he in soggetti completamente normali. 6. L'aritmia merita dal punto di vi.s ta della cap.acità funzionale del cuore uno speciale ri.gu.ardo. L'antico concetto che l'aritmia ,s ignifichi mio.c ardite o almeno un'alterazione del m,t1scolo è del tutto ·caduto. Cuori sami possono sovente battere in modo aritmico. L'aritmia respiratoria è un fenomeno normale. Le extraststoli interrompendo il Lavoro normale ,del cuo,r e possono provocare dei disordini funzionali del circolo. D.al punto di vista militare devesi ,s apere che in alcu·n i C·asi le estrasistoli spariscono durante lo 1sforzo, compaiono nell'inverJ?.o, ~essano nell'estate o viceversa, non devono allora suscitare una spe·Ciale considerazione. In ·altri casi però le estrasj stoli sì producoin o durante lo sforzo, dànno luogo a sensazioni .m oleste e a clisordini del oir1

1


{ANNO

XXIV,

FASC.

10]

colo. Non vi è quindi ragione di imporre a tali paz-ienti un ,so1p1raa>·p iù di il avoro.. Nei disturbi di conduttibilità si può trattare .di f.enomeni passeggieri nel icorso, per esempio, di gravi malattie o nella convalescenza; non hanno alcun significato prognosttco .s favorevole. Quando .si tr:atta di :Denomeni permanenti essi sono dovuti a le·sio·n i organiche e i disordini sono nat11ralmente esagerati ,d agli sforzi corpo.r ei. Ql1ando esiste una ·dissoiciazione, un blocco del cuore, ciò .compo.r ta un'evidente d·i minuzione die·l la .capacità funzionale. Di speciale 1m·p ortanza è la fibrillazione delle orec.chiette. Essa si accompagna con una compl·eta irregolarità del cuore avendosi il.a così detta ·aritmia perpetua. Sebbene vi siano casi in cui una tale lesione è -r elativamente tollerata, pur nondimeno .come regola generale tali ammalati non possono venir utilizzati nel servizio militar.e. 7. Nella tachicardia si deve fare una distinzione fra i casi in 1c ui ··si tratta id i una semplice ac.celerazione cardia;ca .e i ca;si ·d i tachic,a rdia parossistica. Ambedue Je f.orme comportano UllJa _ diminuzione nel riempim.ento del reuore, ne.i volume dell'ondata sanguigna lanc1ata dal ventri.colo. Questi pazienti .sono quindi inadatti per sforzi violenti. 8. S.i devono in.fine ,considerar.e le mo.dificazioni del si,s tema arterioso e ·d ella pressione sanguigna, cioè le varie forme ·d'arteriosclero·s i e d'ipertensione. E ben noto come queste condizioni morbose influiscano sulla capacità fun.zio.n ale diel cuore, ma in qual modo possiamo noi rtconoscèrle? La scil ero,s i centrale si .ri·conosc.e all'ascoltazione quando il 2° tono aorti co è accentuato, • clangoroso, all'esame radioscopico dell'aorta, alla :palpazione delle carotidi. Spesso la pressione sanguigilla è alimentata indicando una nefrite cronica latente. Tali pazienti possono veni1r utilizzati .per servizi territoriali che non corn.portano fatiche et0ce.ssive; i.n zona d.i guerra questi soggetti co,s tituirebbero un peDsonale inadatto. Molti medtci dànno importanza alla palpazione delle arterie, metodo quanto mai fallace per .chi ha l'abitu.dine di misurare la pres:sione ·s anguigna. Del resto no1n è la. sclerosi periferica, ma quella .cep.trale .che comporta un pericolo per il 1Cl1ore e per la vita del paziente. Gli individui con arterie temporali tortuose .s ono appunto quelli .che vivono più a lungo. 9. Il numero dei casi in cui malgrado l'esistenza di sofferenze cardiache non si constata la più piccola alterazione patologie.a nell'appa0

1

i

317

SEZIONE PRATIC\

rato circolatorio è straordinariamente grande. E necessaria un'esperienza pratica molto lunga e tutta !'.arte medtca per emettere i1n questi casi un .r etto giudizio. Noi ·s appiamo che in molte lesioni cardiache gravi fa.nno difetto le alterazioni obbiettive. Basta .ricordare come in non pochi sofferenti di angina di petto, non si constata nulla al cuore e all'aorta, 1a pressione è norm·ale, l'apparato •cir.co1atorio non è .in nessun modo alterato. Nella stessa guisa che davanti allo schermo non è ;possibile disti.ngueì:e un cuore allenato, da un cuo·r e non allenato, così è pure difficile distinguere un ·cuore ammalato da uno •Sano. In lln buon numero 1di ·Casi possono esi!Stere soffere·nze da parte ,d,e l cuore .senza segni constatabil·i, senza che per questo si ·s ia sempre in presenza di simulatori. Queste sofferenze sono dovute all'intervento di tre fattori principali: alla debole costituzione generale e alla inettitudine fisica; all'influenz a psichica; alla diagnosi di urn vizio cardiacò inesistente. Molti individui non ,s ono costruiti per le fatiche, dipende ciò da anomali e dei polmoni, del cuore e dei muscoli. Si tratta di impiegati, di cittadini, di dnsegnanti ·che abitu.ati ad una vita. sed.e ntaria si lamentan-0 del loro cuore senza che per q11eisto l'organo sia ammalato. Grande è poi l'influenza psichica: l'ansia, la mancanza di. volontà, le cattive coDJdizioni d'animo inducono in buona fede in tali soggetti delle •S ensazioni moleste. In questi c•asi noi non ·dobbiamo rendere responsabile il cuore e mai idobbiamo pronunciare la diagnosi . di mal.at:tia cardiaca, poichè nulla è co,s ì dep rimente sullo stato ,d 'animo, così paralizzante in riguar.do deJ.la capacità funzionale come una simile diagnosi. Il paziente è allora portato ad occuparsi sempre del suo cuore anche quando l'attività cardiaca è normale, la fantasia eis agera e moltiplica le più piccole sensazioilli. Da quanto si è detto risulta che non solo è molto difficile la diagnosi delle più lievi anom,a lie del cuore, ma che è pure impossibile di stabilire che il cuore è complessivamente normale. Ed è pure chiaro -che la divisione in lesioni organiche e nevrosi ,c ardiache con o 1senza disturbi fu·n zionali non è sufficiente per permetterci cli far rientrare ciò che noi constatiamo nell'uno o nell'altro gruppo. P er quanto riguarda la capacità f11nzionale del cuore si è tentato in generale per giungere ad apprezzarla di realizzare delle prove funzion·ali. Wenckhach ritiene erroneo il criterio di 1

1

(13)

'


'

318

IL POLICLINICO

l

[ANNO '

md..s urare la forza e la capacità del cuo.r e in base ari. numrer·i tirati dalla misura della pressione sanguigna. La pressione .sanguign·a è sottoposta 1a numeros.i fattori esiracardia;ci: al1a costituzione . organica, al gr.ado di eser.cizio, al genere di vita, alla maniera di re spi.r arè, al tono delle arterie e dell.e vene, allo st·ato p si.chico, morale del soggetto; .f attori che s 'intrecciano senza che 1sia possd.bile dominarli, così che le cifre pe~do·no ogni valore. :È importante stabil.i re una buona anamnesi e ricorrere ad un metodo sempJ.rice, alla. 'c onstatazione d·el come si comporta il 1p aziente dop 0 un movimento corporeo naturale ·e a lui u.s11ale. In un certo numero di .casi noi osserveremo una cosi accentuata ac,c1e11erazd.one del polso che ci permetterà di esclude-re il paziente dal servizio militar·e di guerr·a. Se a tutti i ,s oggetti noi lasciamo fare lo stesso rm ovimento, la •stes;s a co·r sa, o lasciamo montare la stessa 1scala, ci fa:remo un concetto del valo.r e di una ta1e prov·a funz.i onale, la quale se non in tu.tti, in molti casi pe.rò ci permetterà di ave·r e un retto criterio sulla capacità funzionale d·el ieuo~e. Wenckebach e Kauf1nann nei caisi ·d ubbio, s i lais1ctaino il soggetto in . riposo durante q11attro sie ttimane e lo esaminano dopo · questo periodo di t 2.mpo. In molti casi è .loro riuscito di ri·conoscere delle alteraziollJi obbiettive, manifeste del cuore. Maì.grad o ciò es~ste se·m pre un buon numero di ca si in.certi, nei quali qnche le pil.ù delic.ate ricerch e sono 1senza risultato. Pratic.amente porterà il migliore gti.udizio quel medico che possiede una lung·a e •Speciale esperienza. L 'ultima pa,rola sp ette:rà all'o1c.chio medtco, a quell'arte cioè ·Che non si può definire, ma che esi-• ste ind.i scutibilmente. C. P. 1

1

1

CHIRURGIA. Il .trattamento conservativo della gangrena-. degli arti dovuta a tro:Qibo-angioite obliterante. ( \VILLY

MEYER. Annals of Surg ery, marzo 1916).

Non molti . anni fa n~i casi di gangrena per trombo-angioite obliterante era necessario, per quanto doloro1so, riico.r vere alla .demolizione; l'A. $tesso ri.corda un caso occorsogli nel ~890, ne 1 quale fµ costretto ad amputare st1cce.s sivamente am)Jedue le gambe. Ma era naturale che nella sua ulteriore evoluzione la terapia di que~to capitolo doveva volgere verso il conservatorismo. Nel 1893 veniva introdotto il metodo di Bier; I

1

,(1') I

XXIV, FASC. 10J

I

ma l'iperemia prodotta dall'aria sopra riscaldata, se riusciva ad all~viare il dolore e a migliorare le condizioni della ferita, non risultòdi ausilio effettivo nella cura di questo tipo di gangrena. . Più tardi faceva la sua comparsa, attirando . l'universale interessamento, la chirurgia dei vasi sanguigni, che suggeriva al nostro proposito due metodi: l'anastomosi artero-venosa. dei vasi femorali .e brachiali (Wieting), e la ·1e- gat11ra della vena femorale o brachiale (v.on Oppel). Ambedue ebbero suc·c essi e insuccessi e sono tuttora in discussione. Ma va subito tolta di mezzo l'obbiezione basata sui reperti radiografici: che le valvole della femorale noJ1 siano sorpassabili da una corrente reflua nort. v'è dubbio, e perciò non è esatto parlare, dopo l'anastomosi, di inversione della circolazione;: ma null-a \ ieta di pensare che il deflusso sanguigno possa av\'enire lungo quei rami della vooa temorale che sono sprovvisti di valvole; s:ta.. il fatto ·che la corrente sanguigna è capace 'di giungere fino all'estremità delle dita, f-acendo$Ì strada là dove non. incontra valvole, spinta dalla cc v is a tengo » derivata dal cuore sinistro. Il sangue refluo poi scorre ancora attraverso delle branche venose; che non sono state invase dal torrente arterioso. Secondo °I'A, i risultati delle iniezioni di sostanza .colorante od opaca ai r a ggi Roentgen non portano a conclusioni certe p_er quel che rig11arda l'efficacia dell'anast omosi .artero-venosa; tali iniezioni non sonoparagonabili ·con la circolazione fisiologica del sangue nell'organisrr10 vivente, risultato del delica to lavoro ,c ardiaco coi suoi 60-70 impulsi al minuto. Quanto al metodo di s11tura vasale è da preferirsi l'anastomosi termino terminale alla latero-laterale . . L'A. presenta appunto 11n caso di trombo-angioite obliterante da lui trattato con l'a~asto.: inosi ailila Wieting e che è attualmente, a due· anni e mezzo dall'operazione, in ottime condizioni e;enerali e locali; nessuna prova migliore si p otrebbe offrire del fatto che la circolazione è continuata senza ostacolo. Ma c'è di più: avendo dovuto escidere il primo metatarso e l'allu·ce, perchè già caduti in ne.erosi, l'A. potè osservare un'emorragia nettamente arteriosa dalle vene laterali del dito, .che richiese la legatura di questi vasi. Se la legatura della femorale darà anch'essa risl1ltati soddisfacenti certo sarà preferibile, perchè di più semplice applicazione, all'anastomosi; ma, ripetiamo, l'uno e l'altro metodo hanno ancora bisogno di essere esperimentati su più larga scala. ,,,,, 1

'


(ANNO XXIV, FASC. 10]

SEZIONE PRATICA

319

Uno dei e< metodi più semplici » nella terapia della gangrena obliterante è costituito dalle ipoderm oclisi m etocli ch e dt soluzione salina o di sol11zione di Ringer. Il m etodo è stato prop osto, e confortato dai benefici risultati avuti in trenta cas·i, da G. Koga, assistente di Ito, professore a Kioto (Z eitschr. f. Chirurgie, vol. cxxr p . 371); e l'A. ha avuto occasione di discuterne personalmente col Koga stesso e con l'Ito. S.e condo il Ko ga il meto,d o ·a girebbe. modificando la viscosità del sangue, rendendolo meno denso. Ora noi non abbiamo di fatto un viscosimetro ch e dia risultati attendibili, nè l'A. giapponese dice di quale strumento si sia servito. Ma un altro allievo de.ll'Ito, il Mayesima, servendosi del viscosimetro di Hess, era già giunto a queste due conclusioni: 1° Le infusioni saline riducono la viscosità del sangue; 2° Nella gangrena spontanea delle estremità la viscosità sanguigna è più o meno aumentata. È appunto in base a queste conclusioni che il professor Ito su.gg;erì al Koga id i prov;are clinicamente le ipodermoclisi metodiche.

zione, per mezzo dell,iperemia arteriosa artificiale alla Bier. Alle stesse conclusioni è giunt.) De vVitt Stetten che ne ha pptuto fare una larga applicazione (settanta -casi). È ovvio che il metodo non può salvare l'arto gangrenoso di ogni diabetico; il giudizio e l,esperienza del chirurgo debbono decidere quando sia ancora gi11stificato t1n tentativo di conservazione e qua ndo si debba amputare immediatamente. J\1igliori risultati si avranno ,c ertamente al primo accenno dei fatti gangrenosi, perch è va ricordato che l'effetto benefico dell'aria soprariscaldata è dovuto alla riapertura dei capil~ari in collasso. Nè l,ipodermoclisi nè la chirurgia vasale sembra possano avere alcuna applica zione in questo tipo di gangrena. Ciò vale anche per la : . 2° Gangreria angiosclerotica ( anterioscler otica o senile) . L 'A. cita due casi in cui non ott enne successo riè con l,ipodermoclisi nè con la cura alla Bier (salvo una diminuzione dei dolori). Non v'è dunqt1e altro trattamento ch e una pronta amputazione, al megljo sopra: al ginocchio; 3° Gangrena sifilitica. In questo tipo dovrà esser provata la c11ra specifica insieme con la Bier; 4° Gangrena trofoneurotica (neuropatica). Prima di continuare è necessario trattare E que~to un capitolo in cui esistono ancora nrevemente degli altri tipi di gangrena degli molti punti oscuri per quel che rigt1arda l'ea.rti espon endo i risultatì a~utisi in questi col tiologia . Noi siamo sempre inclini a chiamare trattamento con aria riscaldata o con ipoder- in causa il sistema nervoso, quando debbano 1noclisi, e cioè: essere escluse tutte le altre cause sopra citate. I. in quei casi di gangrena acuta o meglio Secondo un'opinione personale l'A. non sarebbe fulminante, conseguente all'embolismo delle ar- sorpreso se in casi di diffiéile spiegazione si terie degli arti come si h a nelle endocarditi dovesse r itenere responsabile delle condizioni ~roniche fibrinose; locali una affezione del sangue stesso e ciò II. in q11ei tipi subacuti e croni,ci: diabe- specialmente in quei casi con << arterie pertico; angiosclerotico, detto anche arteriosclero- n1eabili »; t1n buon polso si palpa nelle arterie tico o senile; sifil.itico e trofoneurotico o neuro- · tibrale e peroneale; tt1ttavia esiste la gangrena; patico. il soggetto è giovanP, non ha nè diabete nè si. I. Gangrena aci1,ta. - L'A. ne ha avuti cinque filide. Qui l'ipodermoclisi sistematica può porcasi: tre de1l'ascella~e, t1no della femorale, uno . tar giovamento. L'A. cita un easo di questo gedell'aorta discendente. In base alla sua espe- nere (di cui riferisce ampiamente la storia), rienza ritiene che il trattamento alla Bier se nel quale il metodo di Koga ft1 seguito da istit11ito im1nediata1nente dopo l'inizio dei sin- s11ccesso. tomi costituisce qui il mezzo terapet1tico principe; mentre ha scarso effetto se applicato tar'f ornanclo alla tipica trombo-angioite oblitedi. La ·Ct1ra radicale resta sempre l'arteriotorante, qt1ale si ha in giovani soggetti non afmia e la rirnozione dell'embolo (arteria polmonare, Trendelenb11rg, 1906; iliaca com11ne, Mur- fetti da cliabete, sifilide o malattia cronica del sistema nervoso, essa dtua molti anni e al fine pl1y 1909; aorta addomin ale, Ba11er 1913), ma - i pazienti ci si presentano in i1reda a gravi essa non è sempre attuabile. II. Ca11grena subacuta e cronica. - 1° Dia- dolori non dominabili coi comuni analgesici, con gangrena locale di qualche dito o di parte betica. L'A . .cita tre casi, e p otrebbe ricordarne altri, di gangrena di qt1esto tipo in cui ottenne del piede, di solito con polso abolito o ridotto ottimi r ist1ltati, potendo così evitare l'amputa- nelle arterie della gamba o della mano. Negli 1

1

1

~

I

(15)


320

IL POLICLINICO

.. [ANNO

XXIV,

FASC.

10) '

ultimi due anni J'A. ne ebbe ad osservare una potesi che qu~lche cosa particolare al loro orquarantina di casi. ganismo le protegga; si pensa subito alla sfera .si tratta di soggetti per lo più fra i 30 e i 40 genitale. Forse una secrezione interna ovarica anni non mai sopra i 50. Ne sono affetti s'olo fornisce la protezione contro gli effetti dell'agli uomini. Nella maggioranza erano ebrei im- gente nocivo finora ignoto. Alcuni autori trattamigrati dalla Russia, Galizia, Polonia; Koga no empiricamente questi pazienti con estratto ha riscontrato tale malattia fra i Giapponesi; tiroideo ecc. Oclyner fra gli S'vedesi. Secondo l'esperienza 5° Viscosità clel sangue. - È l'opinio:r:ie dei dell'A. predomina fra i sarti, ma non ne vanno Giapponesi. A questo proposito è interessante immuni gli altri mestieri. Per lo più si riscon- notare che la viscosità nel maschio è più eletrò l'abuso di tabacco e co11dizioni di vita di- vata che nella donna. sagiate. 6° Proprietà del sangi1,e. Non sembra plauAnatomia patologica. - Leo Bt1erger ha fatto sibile che la viscosità sola· possa esser ritenuta a questo proposito diissezionii. aC'cur'ai;e ed os- r esponsabile della malattia. La tendenza alla servazioni microscopiche minuziose; egli trovò recicliva, dopo che l'ipodermoclisi ha fatto il lume dei vasi (per lo più. gli arteriosi) riscomparire i disturbi, parla anche contro tale stretto od occluso per trombosi. Questa comin- i1Jotesi. Come è stato detto è opinione dell'A. che cia distalmente e si estende in alto. Di solito la qualità del sangl1e stesso sia in questi .casi il tron1bo principale ha sede nella poplitea alterata e abbia l1na parte importante nell'etiopiuttosto ·Che nei vasi più piccoli; la scomparsa logia del male. del polso nelle arterie periferiche quindi no!1 TRATTAMENTO CONSERVATIVO implica l'occlusione di questi vasi ·che possono DELLA TROMBO-ANGIOITE OBLITERANTE. rimanere pervi. Buerger conclude per un'entità clinica e patologica; processo di infiamma1. Aria sopra riscaldata. - Al contrario che zione acuta combinato a trombosi occlusiva dei nella gangrena diabetica, qui non ha effetto vasi; ed è d'opinione che sia dovuto a un pro- a.pp~ezzabile. Buerger ha visto risultati migliocesso infettivo. L'A. invece ritiene che anche ri. Il calore prodotto dalla luce bianca avrebbe una modificazione o una malattia del sangue maggior efficacia. 2. lpodernioclisi con soluzione di Ringer. stesso possano esser chiamate in causa (tendenza abnorme alla coagulazione) senza esclu- Come già si è detto l'A. ha trattato con ipoderm oclisi ripetute (quotidiane o a giorni alterni, dere le vedute di Buerger (vedi appresso). Etiologia. - 1° Infezione. Già abbiamo citato fino a 24) una trentina di casi. l'opinione di Buerger, certamente com.petente Una comrJressa di soluzione di Ringer è diin materia. Ma con essa non si comprende sciolta in 500 re. di acqua distillata sterile. Fu perchè la malattia non abbia ad essere più dif- scelto come sede lo spazio sottoclayicolare o fusa. e perchè il sesso femminile ne sia im- sottomammario o la regione esterna della coscia. Per eseguire osservazioni più accurate i mune. , 2° Alime1itazione. An,che qui si presenta p azienti furono fatti entrare in ospedale e tratsubito la difficoltà dell'esclusività del sesso ma- tenuti fino al termine della cura; ma, per raschile. Ochsner trovò che i suoi pazienti si nu- gioni di economia e per non intralcia.re il sertrivano di cibi molto salati; e notò sensibile mi- vizio, è consigliabile, a meno che non si tratti glioramento in segt1ito a dieta clorurata. Ito cli gangrena avanzata, di praticare la cura amattribuisce il disturbo a un ·consumo esclusivo · bulatoriamente. L'effetto di questo trattamento fu talora no· di vegetali; molti Giapponesi sono vegetariani; e tale vitto produrrebbe un insufficiente stato tevole. Spesso il sintomo più importante, il dodi nutrizione delle pareti vasali. Wieting espri- lore, scomparve, ·come d'incanto, di solito dopo la 1oa-11a iniezione. Con ciò ritornarono il sonme la stessa opinione. 3° Tabacco. Secondo alcuni autori l'avvele- no ristoratore (perdl1to da parecchio tempo), namento nicotinico avrebbe grande importan- l'appetito, l'aumento di peso, il miglioramento za; ma se, come vedemmo,- molti pazienti sono dello stato nervoso, l'aspetto florido. Dello stesforti fumatori, non mancano quelli· .che non so passo progrediva il miglioramento locale: usarono affatto tabacco. È noto che questo fa- localizzazione della gangrena, formazione di vorisce lo sviluppo dell'arteriosclerosi, ma tale bµone granulazioni, guarigione, per lo pdù; malattia non ha nulla in ·comune co nla trom- lenta, di ulcerazioni presenti da mesi. In alcuni, la minor parte, il miglioramento bo-angioite obliterante. 4° Secre:ione interna. Il fatto che le don- fu permanente: nei più i sintomi, particolarne sembrano imm11ni potrel)be giustjficare l'i- mente il dolore, ricomparvero dopo un certo (16)

.. '


(ANNO

XXIV,

FASC.

10]

321

SEZIONE PRATICA

tempo sebbene attenuati. Quasi nessuno dei pazienti dimessi fu capace di camminare per lunghe distanze senza che insorgesse il _ dolore. Una seconda serie di iniezioni dette spesso risultato favorevole. Koga vide il miglioramento in tutti i suoi 30 casi. L'A. pur non potendo affermare una tale universale efficacia, ritiene che tale !lletodo debba occupare un posto importante nella cura della trombo-angioite obliterante. 3. llnastornosi artero-venosa e legatura della vena femorale . Vedi sopra. L'A. crede sia opportuno di provare .c ome terapia coadiuvante gli estratti di organo, empiri·camente : di tiroide, di pitnitaria o di timo, e finalmente di ovaia; separati o anche riuniti nei cosidetti tabloi di ormotone.

Per un soggetto fu necessal'io esaminare 38 donatori per trovare un sangue utilizzabile e per un altro fu n ecessario l'esa1ne di 54 individui In contrasto con questo tipo di gangrena per un paziente affetto da gangrena arteriosclerotica furono utilizzabili quattro su sei do . natori esaminati. Il fatto che tre dei pazienti sopracitati appartenevano a ltn gruppo unico e raro, e il q~arto ancora a un gruppo raro, può essere stata un3. semplice coincidenza; ma si potrebbe pensare che gli individui appartenenti ai rari gruppi III e IV, siano più suscettibili alle malattie v!lscolari (o del sangue) e particolarmente all!l trombo-angioite obliterante. II. Iniezioni. intravenose rip etute di una soluziu1ie acquosa al 2

~b

di citrato di sodio. -

Quattro pazienti furono trattati con tale metodo, ricever1do dalle 8 alle 13 infusioni ciascuno, *** Riflettendo al benefico effetto dell'ipodermo- all'incirco una ogni settimana. Essi constataroclisi, riesce spontaneo il pensare che questo no t1na notevole diminuzione del dolore, ma -0ltre a ridurre l a viscosità, possa agire anche n on deve tacersi ch e su ciò potè influire anche modificando l a qualità del sangue. Partendo l'ipodermoclisi che venne contemporaneamente da questa premessa,. c he si ricollega alle vedute attuata. Come dati obbiettivi risultò: lò che ~ l etiologiche sopra esposte, l'A. ha cercato di · sangue, dapprima assai denso divenne poi più fare un passo innanzi provando: 1° la trasfu. fluido, .come sì dedusse dalla facilità con cui sione sanguigna; 2° le iniezioni intravenose rifuori11sciva dall'ago introdotto nella vena; 2° in petute di una soluzione al 2 % di citrato di so- un individuo il polso radiale, prima obliterato, dio . . Egli pensa che quest'ultimo, se è capace ricomparve. Nessun effetto dannoso. , di prevenire la coagulazione in vitro, forse ha Il trattamento sembra dunque incoraggiante, la stessa azione riel corpo vivente, specie qlian- purchè sia duraturo. Del resto· dobbiamo cerdo il sangue sia stato ailuito con precedenti care altri prodotti chimici, utili per le iniezioni ipodermoclisi. Questo secondo metodo avrebbe intravenose in questo tipo cli pazienti. A ogni il vantaggi.o rispetto alla tras~usione di essere modo l'ip òderm oclisi con soluzione di Ringer assai più semplice; oltre a ciò non è sempre deve esser provata per prima ; se 10-15 iniezioni facile trovare dei donatori di sangue, e, infine, non producono migliora mento locale e generale l a maggior parte di questi pazienti non hanno si aggi11ngerà il trattamento intravenoso. bisogno · di sangue .complementare. L'A. si propone di analizzare il liquido ceSarebbe troppo lungo entrare nei particolari rebro:spinale di questi pazienti e paragonarne di qttesto argomento. Da uno studio fatto, per .consiglio dell'A., dal Dr, Garbat si traggono l e l . Il primo gruppo è costituito d a individui seguenti osservazioni: I. Trasfusione del sangue. - Nella scelta del il cui siero agglt1tina le emazie di tutti gli _altri e le cui emazie non sono agglutinabili. Vi donatore si incontrano alcune difficoltà, perchè rientrano il 50 % rlegli ltomini; in quasi tutti t casi le emazie del paziente sono II. Il siero degli appartenenti al II gruppo aga-lutina le emazie degli appartenenti al III facilmente agglutinate dal- siero del donatore. Dei quattro casi di trombo-angioite obliterante e IV gruppo; l e em azie sono agglutinabili dal siero degli appartenenti al I e, III g~u~po ; . trattati uno apparteneva al ·cosi detto quarto III. Viceversa il III gruppo e cost1tu1to da ingruppo, assai raro, e gli altri tre tutti al terzo dividui il c11i siero Rgglutina le emazie del II e IV gruppo; e le cui emazie sono agglt1tinabili gruppo an·ch'esso considerato come raro (1). da sieri del I e II gr11ppo; I'\T. Finalmente il IV grt1ppo, assai raro, è reciproco del primo : il. sie.r~ non aggluti~a le (1) L'A. accenna qui alle ben no~e vedut~. di Landsteiner e Shattuck sulla questione dell iso- einazie di nessun altro ind1v1duo; l e emazie sodal siero di t11tti gli altri agglutinazione, che, ritenuta da alcuni patolo- . no aggltitinabili . gruppi. . . gica, è ammessa come normale da Halb~, Tali caratteristiche sono permanenti per tutAscoli e altri. Sotto questo rapporto Landste1ner clivide i sangui umani in tre gruppi cui poi ta l a vita del soggetto e inoltre sono ereditarie e seg11ono la legge di l\lendel. se ne aggit1nge ttn qt1arto: (17)


322

I L POLI CLINICO

la composizione con quella del sangue; e inoltre di accertarne il tasso di sostanza fibinogena. Egli ammette che tali ricerche sono ancora allo stato embrionale; primo passo però in una direzione forse esatta. CONCLUSIONI.

1. Nei casi di trombo-angioite obliterante ti-

pica si dovrà provare prima dell'amputazione il trattamento conse1·vativo. E nel seguente ordine: (a) aria sovrariscaldata; al meglio -combinata con (b ) ipodermoclisi sistematiche con solt1zione di Ringer. Se non si ottiene giovamento sono ancora inrlicate come mezzi conservativi: (e) la legatura della vena femorale o l'anastomosi arterio-venosa. Ambedue questi ultimi metodi richiedono ancora uno studio clinico accurato per accertarne il reale valore. 2. Con l'aria sovrariscaldata si può avere un miglioramento, che però di rado è permanente. 3. All'ipodern1oclisi sistematica quotidiana o a giorni alterni di 400-500 o di soluzione di Ringer o ·fisiologica (Maysima-Koga) spetta un posto definitivo nel trattamento della tromboangioite obliterante. Il suo effetto può essere pe1·manente o temporaneo; nell'ultimo caso il ripetere la cura può portare giovamento. Due -serie rappresen_tano una prova sufficiente sull::i utilità del metodo. 4. A gangrena stabilitasi evidentemente nulla può farsi: ciò che è morto rimane mo.r to. Ma si può arrestarne il progresso còn le ipodermoclisi; e delle t1lcerazioni vecchie e ostinate possono guarire. 5. Internamente la somministrazione conterrtporanea di estratti d'organo può costituire un buon tentativo. 6. La causa della trombosi sembra consistere nell'infiammazione delle pareti vasali (Buerger) probabilmente microbica. Tuttavia anche l'aumentata viscosità del sangue sembra abbia una parte importante nell'etiologia del male. 7. E possibile che un'alterazione della qualità del sangue per sè rappresenti anche una causa della trombosi e susseguente gangrena. 8. Per via di ragionamento i metodi che ten• dono a ridurre la .coagulabilità del sangue sul1·organismo debbono esser saggiati per cercar di rimuovere la causa del distu rbo. 9. Le iniezioni int.r avenos.e di sostanze anticoagulanti come per .es. di una soluzione acqt1osa al 2 % di citrato di sodìo possono riu scire un utile coadiuvante delle somministrazioni ipodermiche sistematich e di soluzion e di Ringer. SEBASTIANI .

(18)

[ANNO

XXIV,

FASC.

10]

ACCADEMIE, SOCIETÀ MEDICHE, CON6RESSI. (NOSTRl RESOCONTI PAR1'1COLAR1).

R i un i on i me d i e o -mi Ii t ari ca s t r e n s i. III Riu11ione -· 30 settemb1 e 1916.

Sul modo di colmare ampie perdi te di sostanza provocate nei tessuti sia dal trauma stesso che da interventi operativi. Tener1te m·edico CAMERA UGO. - L'O. propugna di' colmare le g·.r andi perdite di sostanza avvenute sopratutto a carico di massB m uscolari, coll'accollamento delle pareti della cavitti con punti di sutura. Condizione sine qua n,on per l'intervento è rappresentata dalla detersione comp leta della ferita. Non ritiene indispensabile, come vorrebbe il Carrel, un esame batteriologico dei secreti della ferita, potendo il chirurgo essere abbastan za garantito da un aspetto soddisfacente de1 tess11to di granulazione ricoprente la cavità,. riscontrata durante 4 o 5 successive medicazioni. R itiene l'avvicinamento mediante il cerotto adesivo, co11sigliato dal Carrel, p oco pratico, poichè esso non può sottostare alla forte tensione necessaria per tenere accollati i margini di lll1a ampia cavità, e determina inoltre profondamente la formazione di spazi morti, fa cendo solo aderire le parti superficiali dei margini della ferita. Per queste ragioni l'O. impiega per il .r avvicinamento punti di seta, che debbono decorrel'e a tutto spessore ed annodarsi tutti alla superficie esterna. Descrive la tecnica da lui usata. Ammette che quasi sempre il decorso postoperatorio è disturbato da u n processo suppurativo, che però è sempre di natu ra benigna e non ha mai grande importanza sul buon esito definitivo. Non è necessario tenere il coalito completo in una sola seduta, ma si può pl'ocedere a tappe, in diverse sedute, e proceclendo così gradualmente si può ottenere il combaciamento completo di perdite di sostanza, cl1e a tuttaprima non si sarebbero credute colmabili col ravvicinamento. Anche in quei casi in cui in nessun modo si può ottenere questo ravvicinamento completo, si avrà sempre g·uaclag·nato qualche cosa nel pro.cesso riparatore. L'O. crede di poter consigliare questa sutura tardiva delle ferite, quando le loro condizioni di asepsi l o permettono, come ottimo mezzo per affrettare la loro guarigione, diminuire il pericolo di possibili reinfezioni e di eventuali disturbi funzionali postumi, e per ovviare in b11ona m isura all'inconveniente che possono

1

1

1

..


[ANNO

XXIV, F ASC. 10]

SEZIONE

residuare deformità n ella fisonomia della parte colpita. Presenta alcune fotografie dimostrative. Considerazioni su una centuria di casi di patomimia cutanea. lVIaggiore medico RIVALTA R . - Espone i cas i più interessanti di patominia cutanea che caddero sotto la sua osservazione durante 12 mesi dell'attuale campagna, dal novembre 1915 all'ottobre 1916, e precisamente durante 7 mesi in una ·S ezione di Sanità Divisionale e 5 mesi in un Ospedale da Campo d'Armata. Riassume la statisti.ca dei 100 casi, che di:- · stingue in. 43 escare e piaghe, 20 dermatos i eczematiformi, 20 dermatosi ascessoidi e fiemmonose, 9 dermatiti bollose (fiittenizzazioni), 8 edemi duri traumatici; afferma che la statisti.ca sarebbe anoora più numerosa qualora fossero stati compresi i casi di affezioni, per le quali si è appena affacciato il sospetto della loro patogenesi volontaria:, senza poterlo co11validare; ed accenna poi ai casi rimasti eventualmente misconosciuti nel loro ·carattere p atominico. Dall'osservazione delle forme ~utan ee provocate trae le seguenti conclusioni: 1° Durante l'attuale campagn,a la patomimia cutanea ~i è dimostrata abbastanza frequente, al pari forse della simulazione di al· tri .stati patologici. 2° Si tratta di simulazione cosciente e volonta.r ia in individui di poco elevati sentimenti morali e p atriottici, il cui movente prossimo essenziale è il desiderio di essere a llontanati dal fronte per sottrarsi teinporanearriente o definitivamente ai disagi e pericoli della guerra; e la causa occasionale, localistica, il ripetersi più f1"equente e vivace delle operazioni bellich8 in llna data zo11a ed il ·cambio delle truppe in un dato settore. 3° La P . C. delle trincee è un'emanazione della patomimia territoriale, intensificandos'. ed estendendosi ·coll'arrivo al fronte dei complementi o col ritorno dalle licenze dei militari provvisti già della lesione cutanea fabbricata in patria o quanto meno forniti del f.ardello di cognizioni patomomimiche e dei necessari ingredienti per metterle in pratica. 4° La P. C. delle trincee, per non esser e scoperta, assume aspetti e parvenze diverse, cam11ffandosi talvolta persino colla maschera del dovere e del sacrificio, essendo le ·cause più spesso allegate dagli interessati l'azione dello scoppio in vicinanza di proiettili d'artiglieria, le cadute, l'urto di sassi franati, l'influenza dell'umidità, del freddo, ecc., durante il servizio in trincea o di vedetta. 1

PRATICA 5° La scelta della P. C. fra le varie altre simulazioni di stati patologici devesi ascrivere alla produzione di affezioni reali che banno n1olta probabilità di sorprendere la buona fede dcl m edico e sfuggire insospettate; ailla diffusa conoscenza in .certi strati sociali della relativa facilità di produrle .artificialmente e dei molteplici agenti atti a crearle, all'obbiettività immediata di tali forme, che esibite a tempo 01)port11no, richiedono un sollecito allontanamento del malato. Non .pochi reparti organtci di truppe sono caratterizzati nel campo patomimico dalla speciale prec1ilezion·e verso una data forma morbosa cutanea e tale orientamento è determinato o dalla comunanza di mezzi disponibili a tal uopo provveduti da attiva propaganda di qualche losco indiv.i duo a scopo di lucro, o dall'.esempio dei commilitoni che trascina a ll'imitazione destando forse un'eco dell'identità di p si.che d'un gruppo etnico ch e costituisce la • maggioranza di un dato reparto: ·così spesso militari dello .s tesso dis,t retto di reclutamento appartenenti allo stesso Reggimento, o alla stessa Compagnia, entrano all'ospedale nello stesso giorno con identica forma morbqsa cutanea provocata. 6° Nei casi osservati è stata usata esclusiv.arnente la modalità della provocazione diretta (dall'est ern o) ricorrendo il più spesso agli agenti chimici • e meno frequentemente agli agenti fisici (calore, trauma). 7° Q11anto alle forme nosologiche; non se ne sono costatate delle nuove, andando dalle escare e piaghe, note da tempo immemorabile alla letteratura dermopatomimica, sino agli edemi duri traumatici, conquista ultima della p at osimulazione, essendo generati dalle leggi per gli infortuni del lavoro. Non si è riscontrata la forma morbosa cutanea indi vid11ata d.a l tenenie ,colonnello medico Riva, l'enfisema sottocutaneo provocato. Le escare e le piaghe (considerate cumulatiYameni:e perchè aventi il più spesso dal punto di vista della provocazione una protogenesi t1nivoca) contano la metà dei casi osservati con secle elettiva agli p,rti inferiori, specie dei J)iedi, rappresentando questi i veri organi di estrinsecazione del la Yoro peculiare nell'esercito, (qt1a11t11nqu-e le marce col sistema moderno di g l1erreggiare abbiano perduto importanza). Le dermati ti eczematiformi si sono riscontrate il più spesso nelle ferite scoperte (guancie, padiglione delle orecchie, ecc.) dalle forme abortive ap1)e11a accennate all'.eczematizzazione più intensa, con edema cospicuo di tutta la fa,ccia fino alla. cl1i11s11ra delle palpebre, sì da

.

(19)


,

324

IL POLICLINICO

'

[ANNO

XXIV, FASC. 10]

impartire al paziente aspetto insieme mostruo- ed è impossibile allora sceverare .ciò che si deso e comico, tale 1da impressionare non solo ve alla frode da 1ciò che è manifestazione reale. i profani, ma anche i medici non esperti di Provocazione ottenuta delle congelazioni di tali affezioni. primo grado può. considerarsi la trascuratezza. Le dermati ti fiemmonose, con sede quasi e- voluta a tal fine, dell'appli.caz.ione delle misure sclusi v.a agli arti inferiori e più frequenti a profilattiche ripetutam·e nte prescritte (unzione sinistra, hanno attestato i tentativi più spesso dei piedi e delle scarpe, ecc.). ripetuti che uni.et per multipli focolai di flem8° La diagnosi differ,e nziale tra forma cumonizzazione anche a stadio diverso nello stes- tanea spontanea e forma artificiale è spesso di so arto, sorpassanti .spesso l'intenzione dèl si- notevole difficoltà per i medi.ci non specializmulatore, avvilito e pentito per l'esteso e pro- zati in materia, come attestano le diagnosi di fondo sfacelo necrotico ed icoroso dei tessuti: invio .che quasi mai prospettano la natura paLe demartiti bollose riferite sempre a scot- tomimica dell'affezione e solo raramente accentature accidentali con acqua bollente e localiz- nano all'eventualità di simulazione: spesso sozate sempre nei piedi, male si prestano alla no git1dicate eresipele facciali e una volta perdisamina dell'intromissione dell'elemento vosino scabbia le dermatosi eczemattformi, dilontario nell~ loro produzione. storsione una flemmonizzazione provocata, eÈ necessario indagare minuziosamente le cirscoriazioni ed anche ulcera sifilitiça le piaghe costanze di fatto, di tempo e di luogo àsserit~ da escara, contusioni gli edemi duri, scottadal paiiente per metterle in .relazione colla tt1re le flittenizzazioni da vescicanti. sede, ·estensione, forma loro, coll'azione preserL'O. ha basato la diagnosi di provocazione sui ·criteri clinici della forma morbosa cutanea, vatrice della scarpa calzata, ecc. La flittenizzazione fisica (liquidi bollenti) corroborati dagli indizi morali sorpresi nell'in. presenta per lo più flittene o bolle multiple, dividuo: è quindi il più delle volte diagnosi di a pellicola sottile .contenente trasudato sieroso convinzione medi ca, non di certezza legale. Però la perquisizione ha fruttato cinque volfluido ed ha contorni policiclici : la flittenizzazi:on,e chimica . (vescicanti) mostra invece più te 1a constatazi_o ne dei mezzi di provocazione di freql1ente scarse bolle a pellicola spessa, della malattia, .che ha permesso di prospettare qua$i su6~colenta e aderente al contenuto poco la prova materiale della frode, .confermata in scorrevole, come gelatinosa, ed ha contorni due casi dalla confessione dei simulatori d'aveT . poco o nulila frastagliati, tendenti alla retta . u sato gli ingredienti rinvenuti (pezzi di radice conosciuta in Sicilia coi nomi di cammarone, od alla cl1rva di grande raggio . Gli edemi duri traumatici (Secretan) o cel- porracca, .ecc. ), per produrre volontariamente lulo-dermiti autocontusive (Bernerchi) più fre- l'e:puzione (dermatite eczematiforme) ed in un quenti ~l dors10 d·elle mani e,d a .sinistra, non altro caso ·d alla riproduzione, ottenuta dall'O. • h anno mai presentato segni di contusione (ec- sullo stesso simulatore mediante una mistura chimosi, ec·c.), ed erano a contorni ben netti sequestratagli, della forma cutanea (demartite specie alla base delle dita, a consistenza duro- eczematiforme) da questo provocata. 9° Conseguenza immediata della P. C. è elastica, poco dolenti. Ritiene siano dovuti a rip etuti traumi attenuati dall'interposizione di l'indisponil}ilità al servizio militare (relativ0 qualche panno, anzichè all'in.i ezione di liquidi in certi casi di cui più avanti) per un periodo di tempo che da 2 a 3 settimane per le demarirritanti. Quanto agli edemi dei piedi concomitanti a ti.ti eczematiformi e le flittenizzazioni, può alcongelazioni di primo grado, .c·erto ·che si sono lungarsi a 1-2 mesi per le escare e piaghe, per in molti casi riscontrati sulla cute segni di co- gli edemi duri traumatici, per le dermatiti strizione, prodotti dai lacci delle mutande e fl emrnonose. In qt1este 11ltime, allorchè il proQesso oltrepantaloni e dalle fascie alle gambe (mo·l letiere), ma che tale costrizione sia provocata delibera- passa i limiti della cute, per invadere i tessuti tamente per ottenere enfiagione dell'arto od sottostanti, il che rappTesenta la più frequente accide11talmente in seguito all'umidità ·che re- successione (ed allor.a dal campo ·d ermatolostringe i legac.ci, non è possibile determinare. g.ico si passa a quello chirurgico), può aversi Certo che il r.allentamento della .c ircolazione malatt; a seria rc he importa .esenzione defi·nitiva. capillare 1sanguigna e linfatica, .così ottenuto, dal servizio per reliquati inamovibili, quando p11ò rappresentare il substrato su cui s'innesta pure non sia causa "di pe~dita dell'arto o .d ella e stabilisce successivvamente la congelazione, vita. Oltre l'aumento notevole della morbosità e allorchè i piedi vengono esposti . per esigenza clell' ospedalità nelle truppe, altra conseguenza · di guerra a l)erfrigerazione da cause naturali, 1

(20)

-


[ANNO

,

XXIV,

FASC.

10]

.

è la .possibilità che nei casi misconosciuti, la lesione ed i s11oi reliquati vengano ammessi come dipendenti da cause di servizio pei disagi della g11erra, donde l'assurdo che l'individu o, oltre che raggiungel'e i-1 riprovevole suo intento, riceve ricompensa in caso di inabilità al lavoro militare o professionale col congedo o colla. pen.sione. 10° I rimedi della P. C. nell'eser.cito sono di tre ordini : medici, disciplinari, giuridici. Necessità anzitutto che .si~ esercitata d.ai s.u periori e specialmente dai medi·ci, la massima sorveglianza per smascherare le frodi, e ciò sopratutto presso i Corpi, poichè dai caratteri che la lesione cutanea presenta in primo tempo è più facile desumere se è spontanea o provocata, e perchè quivi una perquisizione sistematica ri11scirà più spesso fruttuosa, in considerazione che l'individuo allorquando ha raggiunto l'intento ,d 'essere .inviato in un 111ogo di cura, .cerca liber.arsi del corpo del reato. I mezzi medi.ci debbono essere integrati U.t1 quelli giuridici, mediante la denun.c ia dei col · pevoli ai Tribunali di ~uerra, ma è ·c onvincimento dell'O., per sua esperienza, che ciò non vale a mettere ,f reno al dilagamento di tali vergognosi tentativi. Opponendosi troppi ostacoli al dibattito per direttissima, dalla denuncia alla trattazione del processo intercorrono talora persino 2-3 mesi, allorchè i segni rilevanti la natura simulata. dell'affezione sono 1scomparsi, f.aoendo luogo al dubbio, nell'animo dei gi11dici, dell'esistenza della frode. D'altra parte le prove legali della autolesione, ~u ·cui deve ba:sarsi una sentenza di condanna, .solo eccezionalm·ente potranno essere prospettate al .collegio giudic.ante, per cui più spesso tali denuncie di P. C. finiscono con sentenza di inesistenza di reato o di - insufficienza di prove, essendo i giudici restii ad applicare nei casi non esaurientemente comprovati o che non hanno strascichi morbosi inabilitanti, ~e gravi sanzioni, concretate ultimamente da un decreto luogotenenziale in 1 a 3 anni di reclusione militare per le infermità solo simulate, 3 a 5 anni per quelle procurate con conseguenza di inabilità temporanea, 10 a 15 anni se di inabilità perm_anente. In pratica pertanto nei riguardi della P. e;. forse corrisponde meglio per l'immediata fun-· zione punitiva un provvedimenot ·disciplinare Così approfittando degli attuali sistemi di guerra di posizione, in cui i militari non debbono sostenere lt1nghe marce e sono sottoposti più a disagi che a fatiche nei casi di affezioni cuta,nee sospettate o accertate, prest1mibilmente g11aribili in bre., e tempo, e sono senza dubbio 1

325

SEZIONE PRATICA

,

le più num~rose (dermatiti eczematiformi leggere, escare e piaghe poco estese, fiittenizzazioni), basterebbe la cura ambulatoria al Corpo 1senza esentare il militare dal servizio, anzi protraendone la permanenza in trincea fino a guarigione. Di-vulgato tale proc edimento disciplinare si vedrebbero le autolesioni ·Cl1tanee in corso guarire con rapidità insperata e come ·-d'incanto cessare la manif estaz.ione di casi novelli. Tale misura sarebbe a11che più a.d eguata alla mancanza commessa dal militare, che vedrebbe in tal m odo frt1strata Ja sua speranza di essere allontanato dalla prima linea: trincea ferisce e trincea guarisce. Nei casi gravi s'invierà il militare senza indugio e diretta1nente in osservazione all'Ospe~ale specializzato per gli autolesionisti dermopatici, che è stato ieostitu.ito con sano criterio dalla Direzione di Sanità della 2a. Armata, possibìlmente senza tentare alcuna cura -che tenda a trasformare l'affezio11'e primitiva e corredando il l)roprio giudizio di tutti i dati ed elementi sia mora.li che mater.iali, diligentemente rac·colti, che valgano a coadiuvare le ricerche scientifiche per l'accertarpento della diagnosi di patomimia cutanea.

c. Premio semigratuito di eccezionale importanza

'

Prof. GIACINTO QUARTA Libero docente nella Regia UoivArsità. di Roma

Vademecum della lnfermiera .in casa e negli Ospedali con speciale riguardo alla cura dei malati e feriti in guerra secònda edizione accuratamente riveduta e ampliata :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: Un volume di circa 800 pagine riccamente i!lustrato

Prezzo : E;i-pe einque.

Questo manuale con stile cbia_ro semplice e conciso,. e con singolare perizia compilato, contiene quanto è. n~essar10 a~a donna di sapere per adempiere efficacemente il pietoso ufficio d'infermiera al letto del ferit?. e d~~l'infer.mo. Le numerose illustrazioni sono di grande aus1ho ali intend.ime~to de~ test~ e agevolano in modo sicuro l'opera della lettrice rn ogni contrngenza del suo nobile ufficio. . . . . . L'esito lusinghiero della prima edizione, esaurita 1n pocb1ss~mo tempo prova che questo manuale risponde a UD bisogno seD~1to; e la s'econda edizione è diretta a soddisfar~ se~pr~ meglio i a tale bisogno. Vi furono aggiunti importanti c'.lp1toh sull e ~ -ù comuni malattie dei bambini, sulla tuber~olos1, sulla malarta, sulla idroterapia, ecc. Anche le il!ustrazi?n1 éOno sta.te no~;o~l mente accresciute e alcune modificate tn modo cbe, co testo pure le figure fòssero atte a permettere la let~ura del libro' anche alle _signorine; cosl che, cessate le nec.ess1tà d_ella guerra, esso possa rim~nere in famiglia come una guida preZlosa in ogni contingenza riguardan_te la sah.~t~. d a· d'ff rlere Per mettere i noatri cortesi abbonati ID gra o 1 1 o~ il rnanuale stesso presso lE' signore di loro c~noscenza:. ah~1amo deliberato di spedire in pllriO fran co le copie che e~ ven1sser~ richieste col loro tramite al solo prezzo di cos to, cioè a L. ciascuna.

-

Inviare cartolina-vaglia direttamente al Prof. EXRICO MORELLI - Via Sistina, 14 - ROltCA.

(21)


326

IL POLI CLINICO

[ANNO

XX IV,

FASC.

10]

APPUNTI DI MEDICTN A PRATICA. CASISTICA.

,

il cervello doveva essere integro nella i)arte posterio:rie e superiore della circonvoluzio·n e Apraxia motoria bilaterale sopramargir1ale destra. Molto probabilm-e.nte il con disturbi dell'orientazione visiva. proiettile segt1ì la parte dor.sale di questo Ll disturbo molore no·t o sotto il ·n ome di aip1r a- emisfero 1perforando la fal.c·e 1sul margine po:xia è stato de.scritto solo negli ultimi anni. Il steriore dello sp1le1n it1m del corpo calloso, intefatto caratteri.stico di qt1es•t o .stato ·consiste r·essò nello s·tesso punto l'emisfero sinistro, nella incapacità di compiere movimenti abi- pas-sò dorsalmente a lla zon.a di \\'ernike dituali, ossia la incapacità ·di cooJ'ldinare movi- nanzi il gir101cchio de~le radiazioni ottiche, ed menti semplici, .aidatti a compiere una data l1scì nel1a parte inferiore del giro sopramargiazione. Smith e Go:ridon Holmes (British medi- r1ale di sini·stra ,d inanzi ailla porzione tennin·ale cal J our'fl. al, 2.5 marzo 1916) ne ·d·escr-ivono un posteriore della sc:hssura di Silvio. In molti dei caso verifìcatosi in un soldato ferito alla test,a ca si di apraxia già pubbJicati 1a posizione della da una p·allotto11'a di sl1rap·n el. Lo 1stato intel- . lesiot1e .c orrisponde;ya più o me·n o esattamente lettuale del soggetto era discretamente buono, a ql1ella che i)resentava il caso in questione. Dr. non esiJstevano disiturbi ~ensoriali, nè ,agnosia. Cl erano disturbi della visione, . ma non avevano Crisi oculari tabetiche. alc11n rapporto c1ausale con l'apraxiia. Non c'e·r a paralisi e1d il grrudo e la forza dei moviDopo aver ri cordati i casi di crisi oculari tamenti in tt1tti gli arti era normale. · Il riflesso betiche descritti da Pel, Haskovec e Knaur, i ' patella,re era l)iù viv.ace a 1Siinistra ed il riflesso soli r·egistrati dalla letteratura, 'V. G. Srp iller plantare ad ambo i lati si aveva in estensio- (The J ournaL of the anierican 'Inedie al Associa!. ne. Gli stimoli tattili e dolorifici er.ano ap·p rez- tion, 18 marzo 1916) n.e riferisce un caso capizati adeguatamente e correttamente localiz- tato alla s11a osservazione. zati, e normale aippariva il 1senso di posizione. Si tratta .di un ind'ividuo co·n un·a sicura Non esistevano segni di neurite otti,ca. Il p·a- s1ndroim e tabetica (disturbi della minzione, zie.n te però era incapace di compiere certi de- atrofia dei nervi ottici, atassia, Romberg, abolitermin'lti atti e di a;doperar.e ogigetti e stru- zione dei .riflessi tendinei, doJ.ori lancinanti menti che prima gli erano f.amiliari e che pe1~ agli arti inferiori, ec·c.) il quale d.a anni va sogaltro rtconosoe·v a i)erfettamente. Con n1olti getto ad a;cicessi dolorosi agl.i occhi. sforzi e con la pratica assidua egli finì per Durante questi attacchi si ve_rificano an~he rirupprendere a;l1ciune azioni semplici che prima a ltri fenomeni: vtsivi, che il pazi,einte descrive gli erano più abit't1ali, come quella di accende- . come fasci di 111ce, 1che s'intrecciano e si conre la sigaretta. Non c'era traccia d'ipe.r tonia torcono assumendo forma di rettili, uccelli, can è quella diffi.coltà di rilasciare i muscoli co·n - valli, uomini ed al tre spie cie di animali. Egli tratti volontariame·n te, che di solito aocompagna asserisce di vedere questi oggetti chiaram·e nte. l'apraxi·a; solo nel primo p·erriodo d1eiLla maliaiAllo -s tato ·attuale jl p·aziente ha attacchi di tia il paziente djmostrava una tendenza a ri- crisi oculàri che si ripetonò a periodi di tempo petere qiu.e.lle azioni che era .a.nco:ria i•n grado ·di irr.egolari e talora pareiechie volte nello ·stesso compie.re. Per quel che' riguarda l a visione il giorno, ma i fe•n om.ein.i visivi non · si ripetooo più note1v o·I.e disturbo consisteva nella inca- mai senza .d.o lori nrei gl obi oculari. Il dolore è pac.i tà di mvolige:re lo sguardo su qualunque intenso, lanei:illlante, m.entre il paziente ha l a ogigetto gtli sii ponesse din·amzi; generalmente sens azione com·e 1se gli oc1chi fossero tirati fuo1r i egli volgeva gli occhi in t1na falsa direzione. dell'orbita . L'atta;cco s'inizia e e.essa bruscal~a sua memoria visiv1 a non era gran che m·ente ,ed iè. acco·ID1Pagnato da abbondante emiscomp.r omessa, ma la . capaciià d.i ri tenene le sione di lagrime. l·l p.aziem.te non presenta diimmagini visive era mo1lto deficiente. Sembra- sturbi mentali ed è completamente cieco. Questo caso ha molte somi.glianze con qU1ello va che gili o·gigietti che stimolavano la p arte p erif erica del1a retina non eccitassero l'attenzione descritio da P el, H.askovec e Knaur per quel deil p•aziente e non provo'Casse·r o movimenti che riguarda l'inizio dell'iattacico, Ja inteDJSità del dolore, 1a 1agrimazione, ma ne differiscono oculari adeguati. Per quel che riguarda la s,e de della lesione per la e·s istenza déi fenomeni visivi. Questi ulgli autori pensano che se il proiettile percorse timi richiamano alla mente gli scotomi scintiluna linea retta tra il foram·e 1d'entrata e quella lanti ed i disturbi visivi che talora si verifìcan0 di uscita, come di .s olito .aocade in tali ferite, negùi epile·ttici e negli .e mi·cradlici, ma non pos1

(22)

1

- . ..


[ANNO

XXIV,

FASC.

10]

SEZIONE PRATICA

sono consid er.aTisi ide.n tici a questi, poi.chè nel caso descritto llon esistono .segni d'irritaziu:ne corttcale. Molto probamilm.ente iJ. dolore e 1a l~grimazion.e sono il risultato di una irritazione del trigemino, ment:r~e i disturbi vi>S·i vi si devono mettere in conto ·di irritaziooie del1e fibre 0 ttiche. Al riguardo lo Spiiller ricorda ·di avere osservate allucinazioni visive dipendenti da em·o rragie nella !'etina e da irritazioni di differemt.i p orzioni del sistem·a visivo. , Dr. 1

1

1

TERAPIA. Il trattamento delle ferite con l'acido picrico. F. Br.aw:n (The Lancet, 2 settembre 1916) ha sperimentato su oltre 3000 feriti l'acido picrico con notevole vantaggio. Questa sostanza ha un potere ha.ttericida più forte ed è m eno t ossico dell'acido fenico. Le ferite superficiali furon~ trattate dall'Autore con l'appli-cazione di un sottile strato di garza imbevuta di una .§oluzione di acido picrico all'l %: la medicazione fu rinnovata ogni giorno. Le lesioni fistolose suppÙranti •f urono curate con iniezioni di soluzione al mezzo o all'uno per cento due volte al giorno e lav ando ogni tre o quattro giorn~ con acqua ossigenata per asportare i detriti~ Nelle fratture esposte con spappolamento di tessuti gli arti furono tenuti immersi per mezz'ora. in bagni di .soluzione d'acido pi.e rica al 0.5-1 %, alternando talora con b agni di soluzione salina ipertonica. I risultati ottenuti furono sempre buoni : anche in ·casi di fratture €sposte e. di ferite settiche profonde si ebbe una buona granulazione ed l1na guarigione rapida. Bisogna in ogni ·c aso avere l'avvertenza di adoperare quando le granulazioni raggiungono il livello d·ella p elle cwcostante soluzioni sempre meno concentrate (0,20-0,50 %) perchè gli epiteli neoformati non r esistono alla soluzion e all'l %. · Secondo il Brown l'acido picrico oltre a prevenire la suppurazione e ad ecci~are la granulazione riesce anche anodino: esso è preferibile alla tintura di iodio perch è meno irritante. L'A. con le soluzioni della concentrazione da lui adottata non h a mai constatati fenomeni tossici. Il Brown consiglia l'uso di tabloidi di acido picrico da sciogliersi in acqua con aggiunta di un decimo di alcool in modo da formare una soluzione all'1 % che potrebbe servire per impregnare la garza da applicarsi sulle ferite come prima m edicazione. a. a.

327

La cura delle ragadi anali. È questo, secondo l\iiaschat (D eut. niediz. Woch), un metodo .semplicissimo e rapido: si pone allo scoperto la r.agaid·e, che si deterge con del coton.e imbevuto di .a;cqua bollita e po,i si cauterizza livemente con tintura di iodio. Bastano 3-4 lliPtJJli·cazioni, fatte con 3-4 giorni di ìntervallo l'una dall'altra, per ottenere la guarigione. La p rima applicauione della tintur1a ùi iodio J)rovoca un dolore piuttosto vivo, che dura però poco temipo. - E questo un procedimento che renderebbe quasi sempre inutile il doloroso atto Qp.erato.rio della divu1sione. 1

0

P. C.

La cura delle ragadi del seno. Dresch (D eutsche med. Woch.), per prevenirle come p·er gu.arirle, fa I.avare la bocca del barpbino ed i capezzoli della nutrice con una soll1zione t1epida d·i biciarbonato sod1co al 2 ~G , poi a1)plica sltlle mammelle, con un perunello, una ·SO·l uzione d.i bleu di metilene al 3%. Que, sto è anesteti co e· ch eratinizzante, ed il lattante non presenta nessun disgusto, nè altri disturbi. E bene fare l'appliioazion.e immediatamente dopo la po.ppata, quarndo cioè la m ammeJ.1,a offre la mass1ma elasticità. P.' C. 1

IGIENE. La lotta contro lo sputo. W.. A. Manheimer (Medical R ecord, 3 giugno 1916) fa op,p ortunarnente osservare che non si .s,puta solo sui pavimenti d·elle •s tanze o delle stracle o dei lu·o ghi pubbli.ci o dei vei.coli, ecc., ma anche in molti altri modi, ai quali gli ·igie• nisti h anno il torto di non prestare abibastanza attenzione. Esempi. Il commesso id i negozio di generi aliment~ri che umetta st1lle labbra la punta delle dita per sfogliare la carta da inviluppare, diffonde particelle td i .s puto, Altrettanto fa il tramviere, che s i comporta all'idoottco modo p er sf01g liare i biglfetti da distribuire al pubblico. Altrettanto fa chi bagna con la ,sarliva le buste delle lettere e i francobolli. Si possono moltiplicare gli esempi. Si sarà notato che i farmacisti usano, in gran nl1mero, di sfogliare col dito umettato di saliva le ostie e le cartine per le polveri, di bagnare persino con la saliva le etichette, ecc. Queste pratjche sono quanto mai deplorevoli in l1n a professione ch e dovrebbe dare esempio di rispetto all'igiene. Introdu cendo in bocca degli oggetti (lapis, portapenne, ecc.) e poi ritirandoneli, essi diYengono vettori di saliva. (23)


"

328

IL POLICLINICO

Le massaie inumidiscono di saliva le dità, per assottigliare l'estremità del filo da introdurre nella cruna. E ·COSÌ via. Q11ando si sputa nel fazzol etto: si insudiciano inevitabilmente di saliva le mani, il che forse è ancora peggio che sputare per terra. L'A. osserva che si sputa anche tossendo, starnutando e i:>erfino parla11do ad alta• voce sul viso delle persone, in ql1anto ch e in tal modo si pToiettano particelle di saliva. ' I pericoli della saliva derivano dal fatto che questa ha una parte non dubbia e spesso anzi preponderante nel trasmettere i raffreddori comuni, l'infl11enza, il pne11mococco, i virus della scarlattina, del vaiuolo, del morbillo, della tosse convulsa, della meningite epidemica, degli orecchioni e di a ltre malattie. '

***

L'A. ha eseguito degli esperimenti diretti a stabilire quanto tempo resistono i batteri nella gomma umettata delle buste da lettere. Si è valso all'uopo del coli-bacillo : colture in brodo miste a saliva ed acqua furono stese, nella quantità di 0.2 eme., sopra ciascuna busta. Subito dopo 1seccate, ognuna conteneva 300,000 genmi; dop,o averle lasciate per una notte sotto una campana cli vetro, n e contenevano in media 9900; dopo averle spedite e ricevute per posta, ne 'contenev~no in' media 15,300. Evidentemente, nel laboratorio la lUJce diffusa e i·l calore avevano facilitata la distruzione dei germi, più ancora che l'ambiente libero nell'invio per posta. Tale comportamento prova che i germi patogeni possono sopravviver e a lungo nelle buste attaccate con la saliva. . L'A. ha anche ricercato i batteri della difterite nelle buste bagnate con •l a saliva di difter.ici; ma n on li h a trovati, evidentemente perchè in scarso numero; data la r esistenza dei batteri della difterite al disseccamento, non è però certo da esolude.re il rischio costituito dalle buste, malgrado l'esito neig ativo di questo · esperimento.

· P er r.1durre i penicoli dello sputo, l'A. creide che siano quasi superflui gli inviti a non spu.tare, perchè il pubblico ne tiene scarso conto. Egli suggerisce invece altre misure : p. es. disporre di tanto in t anto, ai lati delle vie, dei grandi recipienti pieni di calce spenta, con appostovi lln cartello il quale dica: « sputate qui e non altrove». In genere, 'sarebbe da raccomandare un più largo uso di .s putaéchiere, cosi (24)

I

[ANNo XXIV,

FASC.

10)

nelle case ·come negli uffici e negli ambienti aperti a l pubblico. L'A. vorrebbe che negli uffici, specialmente tn quelli postalj, fosse reso obbligatorio l'uso della spugna bagnata per umettare i francobolli e le b11ste; ch e in tutte le città i bigliettai dei tram fossero forniti di una spugnetta bagnata, come già si usa in alcune. Vorrebbe che ordinanze municipali vietassero espressam ente ai negozianti di gener.i alimentari ed ai lor o commessi di umettare il dito con la saliva per sfogliare la carta da involgere. E cosi via. Esserrdo accertato .che la saliva è sicuramente molto pericolosa, se potesse organizzarsi una cam1Jagn a efficace contro lo sputo, si farebbe realizzare certamente un progresso sensibi•le all'igiene. (Dagli Ann.ali d'Igiene, 31 agosto 1916).

POSTA DEGLI ABBONATI . (793). Sulla cura dell'osteomalacia. All,aillbon.ato 2392: Sulla efficacia ·de'lla cur.a vaeicinica alla \\Tright, rilspondiamo con le parole stesse dell'APcangeli, ossia che cc può essere utile anche dove le altre sono ,~tate inefficaci; anch'essa non riesce però sempre .e non preserva dalle ricadtlte ». Facciamo poi osservare che essa parte dal presupposto che la causa ·del1l'osteomalacia risiede .n el dipùocoicco scoperto dall'A:vcangeli, ;Ciò che non è stato universalmente r1conosciuto. I vacieini alla Wriight 1Si p.reparano da colture del _ microorganism o isolato dall'ammalato, nella . fattispecie da frammenti dell'osso in preda al pro cesso di osteoma>lacia. L'Arcangeli propone la preparazione di uno stock-vaccino con dipiococchi di diver.se· pro~enienze. Esistono. in commer.cio dei vaccini contro l;osteo1nalacia (I1st. Sierot. milanese). Oltre la cloronarcosi, la castrazione, la somministrazione di fosforo, sono state adoperate con più o meno successo adrenalina, tiroidina, pitt1itrina, ecc. FIL. (794) La yohimbina nell'arteriosclerosi. AI dott. G. d. H., abb. 5321: Non crediamo che la yohimtbina sia indicata per la cura de·ll'arteriosclerosi, ·e nep pure per allevj a.rne i sintomi, d·a,ochè si t:riatta di un iperten sivo. Non è ·da temeTe l'aocumulo diel rimedio; ma certamente un u.so p·r otratto può ingen erare disturbi futilZional.i (eccitam.ento n ervoso, i.n sonnia, palpitazioni, ecc.) ed anche lesioni organiche (al cuore, aJ reni, alle arteri.e). 0

-


XXIV,

{A.-:\'":VO

FASC.

10]

SEZIONE PRATJ C.\ •

L 'estratto flt11d o non è con s igli.abile, perchò11 dos aggio risulterebbe imperfette ; conviene ~alersi dell'alcaloide puro. La somministrazione per os vale quella ipo · dermica. R. B. (795) Sulla terap'ict incrue 1ita del ca-ricro. Al dott. G. B. de R. : La inaggior parte delle cure incr11ente del ca.11cro conducono a risultati incerti o malfidi; soltanto la radioter a pia (roentgen.te1·apia Sllperficiale e profonda, radit1mt.era Jli·a, emanuterapia, eoc.) è meritevole di an11)io credito; lJer le f,orme acc essibili posson o va lere anche a lcun1i mezzi distruttivi lo,cali (.come l'e,l ett rocoag11lazione, la 'n ·eve carbonica, ecc.); n1olti rimaji caldamente J)l'ec-011.t~z,ati daf loro Aa. r1on sono sanzionati d<.t un .con senso 11nanim~. R. B. ( i~'3)

Al d ott. O. G., Zona di G11erra: Non conosciamo rn.etodi semplic.i e solle·c iti J) er l ivelare la caffe ina r1ell'11rir1a. R . B.

CENNI BIBLIOGRAFICL {Non ~i recensiscono che i libr1'. pervenuti in dono alla Redaz1"one)

P1·of.

VALERI ANO SAVTOZZl.

R eso co Il l o c"liniro-s t '.l-

tistico dell'ospeclaletto da ca nip o ·11. 08. Voll1me i11- '1: di i>ag. 1B9, con 3 grafiche a colori 0

e 3 tavole. t ine, 1916.

Vi<?~nza,

Arti Grafiche Vice11-

l1r10 splen(lido volt1n1e

cl1e . illu stra ·ordina,tamente i da.ti racolti nell'operoso l a vot.o chir11rgico d~l ·sec0J1do sen1estre 1915 dell'ospe,da.J.etto 08 del V Co1110 d'Armata. E sso dimostrrl come an~he nei i)rimi p eriodi d ella nostra gt1er1·a, nonostante le inevitabili defi ci enze dell'assistenza ·s anitaria, do·v11te àlla f11lmine a 1) I'e})arazion.e, il valore dell'o rga11izzazione individ11ale e l'ardire operia torio abbia no pot"t1to trio11fare. Il lavoro del Saviozzi, a llievo d e.i proff. Alessa11d ri e Bastia.nelli, a c11i esso è dedicato, ri1nartà i1 n d oc1i111ento in1-portanti$sin10 che dimost rerà q11a,nti s11ccessi l) 0ssa.n o ott enersi nel:. l e forn1az.ionj sa11itarie avanzate sotto l l na. g11idn sic11ra d al punto di vista tecnico. J casi sono r ag·grt1ppati in ta voJe sin-0ttj cl1e e non si !)restano ad llna a.11alisi somm ~ria qnale conviein.e a.cl lln a r ece11sione; però il v al ol'e di alcl1ne osservazioni rende di g rande l1tilità l a consultazi one del lavoro n ell'o_riginale. A. S. È

1

329

A. F. H URST. ltf.edical Dis eases of tlie war, scellini 6. - Editore E.dwa:rid Arnold, L ondra. ·Sono raccolte in qt1esto volume le de·scrizioni d ei vari tipi di rr1alattia che la guerra ha messo in evidenza con m aggiore frequen za o addirittura c.r eate. Sono trattati i distt1rbi funzi pnali deJ. sistem~ nervoso, la d·issenteria; l'asc·esso epatico, l'.1 febb!'e df trinc.ea, la }1 a ratifoide, l 'ittero epi.1dernico, il beri-beri, il c11ore da soldato, la neJrite di guerra, l'avv1elen.amento da géJ.S asfissianti. L 'A. ha· utilizzato il materiale d ella osservazione personale e quello raoco•l to dalle recenti l),l lbblicazi(Jni fatte sui giornali .scientifici dei vari paesi· belligeran·ti. È qu,e sto un libro d·ella · n11agigiore utilità il)er i me·di ci mili tari anche perchè ha un indirizz o schiettamente prati co. 1

a. a.

r•u RBLICAZIONI

P El{ VENl'rl' ECI.

r.rHOt'EANO GIU SEPPE. R. Sta bilirnento <le!l'A11nn11• zin ta d i Napoli . I ,~ Nuove lstituz~oni. I)a t~fezione per· le inndri lattHnti . - Nupoli, l91t>. ~IL\'ESTRINI I.JUIGI . J ,n_ fren icotoruia nelln teraJlia di alcune maln ttie croniche del polmone. - l~o­ logna , 1915. \lHAS8I EnxESTO. Br(tfotrofio l>roYincia le di ì\li ln no. R elazione generale l'lel' l'anno 1915. - ì\1iluno, 191fi. SALMO~ ALBERTO . Sui rnprlorti tra l'ipofisi, il sonno (-\cl il letargo dei mnru1niferi ibern,a nti, con SI>e-

ciali c-onsiderazioni sulla g·enesi del le targ-o. l i'i r e nze, 1916.

Trata1uientd. de la fiebre tifoide-• la Yacuna Dessy. - Buenos Aires, 1916.

:\1AGLIOXE ROBERTO.

lJO l'

P er fl-11il'e. Al gal>i11 etto di. 1111. reJJllfato otoiat1·a si 1Jrcs<'nia un '" uo1io clien t e. ·- Il n1iu n1ale è cu rabile? - chied e co1i an sia ;l pa.z icn t e. - Altro ch e! - rf .. pun<le il n1edlco. - E la u1ia spcc:ialità. ~~i figuri oll e da ren tic inqu r anni cu ro inalati <lf'lla s tes.~a sua 111aJattia.

I~/uculi.·ta

sta per

** * la .'\ciarc

la casa <li 11n cl icutc, al l orchi' la rlon,na <li serl'izio l o inter1>ella: - Rcll.~i, dotto·r e: elle d ebbo fare pe r questo 1nnle rl' occhi ~ [ "na cosa sr1111>lic issin1a: state 1Jr'r quindici gi orni .~e11 .~·a guarda re dal buco d ella. ~<'rra tura.

* * * . con affannato

Tl 1ned i co g iunge rif n rrl o. al pra11.:«1 dell'a111ico. - J nlie i clienti 1ni a1111na.z.z ano! - ,. ·cla111a. - ~-ou t anno ch e ri1>ar1arl a d ella .c:; f r8-~a n1011c·tn, gli c:onte&ta uno dei con r itat i. (Da11,1 E.r.;paiia Jl érlica ) .

(25}


330

IL POLICLINICO

[ANNO

XXIV,

l OJ

FASC. •

NELLA V I 1 A PRO F E S S I O N A Ij E. 1

-

Sul '' dovere ,, di un po' d'ignoranza in fatto di venereologia. Il trafil etto d el prof. BiJancioni Sul

dil'itto n alla ig 1iorariza in fatto di oto-rino-lari·n gologict «

ai:>1)arso nel n .. 6 del Policl~1ii co ha s11.scitato e affrontato 1Jna .scottante question.e che noi t11tti ci siam,o prima o poi trovati costretti a porre a noi s tessi. L ignoranz.a di una &pe1cialità rom e 1a oto-rino-la1ingoiatria che a.a ogni ])asso $i incontra sul cam mino dehla pratica n1edi~a. è forse la menida più grave d el nostro OT'dinam ento 11nivensitario: e chiunque di n oi ric o·r d a, p er esempio , che l'orecchio è un po' la Cer1e r e11tola degli st11.d i medici, lalchè si cornincict col saltarne quasi sern1pre a piè pari lo stt1•diu sin .d.a1J1esam e d'anatomia, se ne apr>iccicano qnindi a ll1a bell'e m~glio le oognizioni s11lln f11nzione per l'esam e di :fisiologia, rin1andand o 11no stt1di.o com.pl.eto a quel cor so ' di oto-ri nolarjngoiatria ché in molte università man.ca, ]n ·a1cur1e è fatto per i ban.chi, jn tutte è consi.drr ato non solo pareg·giato ima Sill•perfi11 0, e qt1indi « s i marina» a t11tto spiano ... ~I a le giuste considerazio.n i del pro·f. Bilanai oni ci s1)ingono a r en.d erne not.e ·altre, convi.n ti che è t empo di 11-ortare alla pl1bblica disc'l.tssione sulle colonn.e d el più cliffuso p eriod ko di medicina .p rati ca qt1estioni capita li p er il ni oclus vive ndi fra colleghi, sopratt11tto fra m edici e Sipecialisti. V 01glio all11dere con ciò alla vene.reologia, la ql1ale è co1pita da un dann o op posto - almeno ap•1)ar e.n tem1ente - a qt1elJ 1> che affligge l 'otoiatria : materia ·di lln appos ito co r so 01·din,a rio, è creid11 ta a.alla ·più ])arte cl ei l a urea.ti un&. ]') r~ t.n ra ·di d omini o pl1bblico, fatt a oggetto di s1)'ecia.lizzazione solo a fini commel'ciali o com11nq11e inter·essati. Ne viene che n o11 vi è, s i p11ò dire, medico prati co ch e n on ab1bia al s11 0 att ivo la c11ra ·di lln sifilit:Lco, qua.si essa r a.1:>pre entasse un banale eser~cizio man11al e lrmitat a a ll'iniezi one ùel p reip~rato n1erc11riale. E })Ure, questo stesso medico, domani, a.avanti , che so io, a lln chailazion, non esiterebbe, a richied·e·r e l'inte.r.vento d ello special1sta, gi11stnm ente conv:Lnto che - salvo e.asi d 'ur·g enza o d 'estr ema irnposisibilità ad agire altrimenti -il SllO pil.1 elen1enta re dove.re lo consigli a d_i rin1'ettersi a •CO.lui che d·e hla sipe.c ialità ha fo1miltt 1) l o scopo ·dello st11dio e ·dell 'arte :sua. Ne vie.ne c11e troppo .s•p esso il sifiliti,co, il ble.n orragico capita n o in cura a no·i speiciali.sti q11 a ndo all'azione ·d el germe ·s i è son1mata arrr.rpta.m -ente ql1ella di un.a cura inadatta o male applicata. Ora, si potrà disct1tere sulla maggiore o m11

1

1

(26)

n ore op1)ortt1nità della specializza~ione dal J)llnto di vista dell'attitudine diagnostica e deil1la mentalità d·el in·ediico (che giustamente _il Bilancioni p.aragona all'eccletismo 1del medico-filosofo 1d un tempo), mia è indubbio che essa è a· tutto profitto 1de·l l'efficacia ~·ella terapia e, quindi, della .salt1te del pazie:n te. Si noti poi che molte v,o lte le c11re istit11ite da medici che,. per la loro preparazion·e, non hanno ·esperienza nel campo della s1)ecialità - e ·sovente ciò· · a vvi ene dietro in sist enza dello s tesso pazie.n te,. per economia, per sem1)licità, per maggior segretezza - moJte volte, di co, queste cure incongrt1e o intempestive sortono effetti tali d a fJaralizzare l,effica cia dei mezzi terru1)eutìci che lo spectalista volesse poi ap~)licare. Quante volte t1n tricofitico ci giunge proprio q11ando le generose ap.p licazioni i o1diìtl1'e .del s\10 compiacente medico hann o pr.o dotto 11na dermite che ci costringe a limitarci a cura· a.s·p ettante, c.:011 g r a nde (fanno ·e n1agari disp etto ·d el paziente r o in un sifilittco s i deve iniziare Ja prop1rin. ct1ra... col ·Sospendere 01g iJi cura a n1otivo d 't1r1a stom ·atite m erct1riale r eg.alatagli dalla sollecitudine inesrperiente q11anto pre.s11ntL1o:sQ- .d un collega, p11ia caso ostetriico o pediatra! N 0 1n sarebbe 11n rlo'l'e r e lln p o' di ignoranza in fatto di venereologia da parte di q11esti coll eghi? .L e cose - ne sono convinto - a:11dr anno sempre così, .se non p eggio; e qu·este brevi ri.g he n on s~rvira:nno che a cl are .al })roi. B~lancion i il graimo conforto di sa.p ·ere t1n'a1ltra speci.alitA. se1ninata· d a lle .s1>ine che costernano que.lla da 11i.i così egregiam ente e dotta mente proif .essata_ L ' ab bo noto 7876. l\rf ilan o, f ebbr.aio 191 6. 1

1

1

1

1

I.iii qt1i:-:t~oue

i)ros11e ttnta in questo articolo è stat:1 oggetto cli nm1)ie <1isc-ussi<)Ili i11 tutti i congressi clell'Associazioné Jlrofessionalfl <lei <lermosifilogr an . . italiani, Ja ql1a le. . l1n for111n la to i11 proposito voti e proposte concrete. _\ T. <7. ?'.

Cronaca del movimento professionale.. Z'anticilJ)o ll·l stipetidio ai 111 eclici oonclotti.. Col i:;eguente , D. I.1. il J\1inistero della guerra

P er

-

provvecl~ . ali'anticir>o def!ll ·snr)enèli a i l\1edici .con-

dotti: 1lrticolo -u nico, - I /oòblip;o in1r~osto agli esattori· clelle imposte dirette dnllè leggi 2f> marz? 1S93. 14 lt1g·lio 1898, 7 n1aggio l 902. e 4 febbraio 1916. di' nnticipare gli sti1!endj ~i r11aestri eleme11tarL ai n1ec1ici conc1otti, agli i1npiegftti e salariati adcletti ai 'Servizi n1t1nici1)nli. nncorchè i1an esis tnno f ondr •


[i\NNO

XXIV, FASC. 10)

SEZIONE PRATICA •

i11 cassa di spetta11za (lel Co1u111H?, deve ritenersi subol'di ..iato a l.l a condizione elle le anticipazioni fatte e quelle che si chiedono non superino complessivamente l'im})orto totale dei proventi comunali, riscossi e d.a. riscuotere entro lo stesso anno solare, in base ai ruoli ed alle liste di carico già consegnati all'esattore. Nel caso in ct1i l'esattore non l'ivesta la carica di tesoriere co1n11nale, l'obbligo (l~ll'anticipazione degli sti1Jendi deve l'ite11ersi sub >rdinato inoltre alla presentazione da parte degli "'interessati di apposita dichiarazione firmata dal sindaco e dal te-. soriere, co1upro,·ante la manca11za di denaro nelle C<lSSe di qt1esto ultimo, e co11tenente l'invito al resattore ad eseguire la anticipazione. •

· J>er una i1ide·n n,itcì eooezio1iale ai J1t'edioi co1iclotti.

- L'Ordine dei n1edici della 11rovinc1a di i\lfodena, presieduto dall'(lgregio prof. Nasi, ha, con q11esto intento, in'1atq ai Sindaci della rroYincia la · seguente circolare : « Il Consiglio dell 'Or<line d~i inedici cli quest:1 l")rovincia, in sua . ed11ta corre11te: • « Tenuto conto delle co·n dizioni cli -ritn re~ più cliffìcili, nell'attuale 1)eriodo, per tutte le classi e specialn1ente per gli i1npiegati e ver gli eser centi professionisti; (( r•reoccupandosi clel fatto elle la Ul:lgp:ior p~1 rte clei sanita1·i, in isr>e<:ie condotti. me11tr0 hanno Yedt1to cli111inuirsi notevolmente i l)rove11ti clel libero (l~ercizio per ·le . strettezze in cui ,·ersa bu ona parte clella popolazione, 11on l1anno. d'altrn parte pmuto a ggiungere a llo stipen<lio nt1ovi cespiti d'entrata; « Considerantlo che giù molte Amministrazioni ricouobbero la la neces, itit e se11tiron-0 il ùoYere di sL1nzia re in bila ncio son1me sh·aordinarie p ~r aun1entare lo stipendio dei llropri in1pie~~1ti: cc Esprime il voto che a ncl1e l' ono reYol~ AmmiI!istrazione co1nru1ale dn lln R. \ r. Il1.111:t l)rflsiedt1ta, ro11 decorrenza dnl 1° ge11uaio lf>J7 -rog·lin assegnnre ai propri medici dipendenti 1111 nu111ento di sti1:wndio del 20 % ~t1ll~ prime mille lire. e del 10 % J.>er le successive, da corrisvon cleri:n tinchè r1ern1a11• ~nno le .eccezionali eonclizioni econo1nic·he di1.>end€nti da llo stato di guerrn ». >.-ornina a. te1icn,te n1rd ico effe ttiru. - In appli-· cnzione delle disposizio11i re lutive ::illa nomina . ad llfficin.le medico effettiYo di ufficiali medici di com11le1ne11to apparte11e11ti a corpi e re1)arti dell'esercito operante, il minister o 11n detern1i11a to di effettu:1 re. e11tro il n1ese cli marzo, le nomine di coloro i quali entro il 15 febbr:1io nbbiano rnggiunto il l:in1ite n1inituo di serYi ~io st:1 bilito J.>el' otte11ere la n on1i11a stessa . 1

1

1

Pe,nsio11 i e se 1rri.~i 1J1ilita1·i. - È stato J>resentuto ' dalle A~sociazioni dei 111edici conclotti e dei veteri11a ri a l Presidente del C'o11siglio il segue11te memoria le rig;uardante la que tione delle I">ensioni e servizi n1ilitari : «Uri recente decreto l11ogoten. stabilisce a favore <legli in1piegati civili dello Stato il computo degli

33J

nnni di ea11111agna di guerra in ngginntt alla du1·;1t:1 ùel servizio necessario }>('l' aver dritto H pe11sio11e_ Nei riguardi della pe11sione in attinenza ai servizi militari lo stato dei sanit ari dipendenti dagli Enti locali è a ttualmente segna to dall'art. 30 t. u. 2 gennaio 101;), n. 453, Libro III, Parte III delle Leggi generali e speciali rigua1da nti la Cassa Depositi ePrestiti che stabilisce doversi i servizi militari })restati dai sanitari calcolare tt1tti ai soli effetti del raggiungimento a pensio11e, e dal decr. luogotenenzia:le <> febbraio 1916 pel ricon-0sciruei1to del servizio militare agli effetti della J)en~ione sen11)re qua11ùo i sanitari si obblighi110 ùi continuare a Yersare i loro 0011tributi a lla 'a ::;a di r1·evi(len ~él. Or:1 ::;e• i considera che i sanita ri ùiµenùe11ti dagli E11ti loca 1i cI1ia1nati alle armi rilo sciano dai lorb s ti1)endi cli ufficia li anche La qt1ota }){\rcentuale })er l;t })ensionemilitare, si vedrà come e ·si si trovino in condizio11i di inferiorità di fro11te nl tratt<1lllento fatto agli impiegati civili cl ello ~tato col decreto ln ogotenenziale di ct'ii so1)ra e r1el quale vers.:111do un solo· contributo di vedono <:011tato il {l-OPl)io il tempo di set'Yi%io 11tile "3.l1a r{\11gione e<l ni i11nestri elementari coll'art. 22 del t. 11. 2 ge11n~1io 1n1:~, 11. 15~. Lib1·0 III Parte I c:he prese-rive: « Ogni c·n m1)ag11a è ca l<"Ola ta c"Ome u11 a n110 di sel'\rizio utile per il conseguimento della r>enRio11e e11za. <:lle i m ae trì clebbano J)Hgare a l ì\I-0ntc a lcun co11t1·ibuto J:>er il periodo di tempo corri po11d·e nte. Il -ralore capitale relativo ·a ll'aumento della vensione clipPll(lente dal ricon'-Osci1nen'to delle éampagne di g·uerra Yerr~t corrispo~to al ìVI011te l>ensioni ... dal · Mi11istero della flubblica I struzio11e :>. l)nta qui11cli l'ol)era che dni sa11itari si rièhie ùe in p;nerra e I'>er la quale si è1)ersi110 dovt1to au1ne11t:1rc l)E' l' l:i. eategoria dei medici gli a nni cl'obbljg·o del serYizio n1ilitnre (decreto luop;otene11ziale 21 aprilP 1 nlH) . vare n i . ottoscritti c:l1e i:>e1· lo n1eno uguale trn ttarue11to si òoYesse ad essi npvlicare : er)u~rò èl nou1e clelle categorie interessii t~ (medici e ,.,.e terin~1 ri) cbieclono n1la Eccelle'll~• • \ .,.<)stra se no11 fnss0 ~iusto ed eqno t l1e· il GoYer110 rieonoscese i loro H ltis. imi serYizi rosì gloriosame11te documentati dal numero dei sanitari finora cHduti sul ca.mpo del dovere, con un J)reYYedimento i11teso acl ip.tegra i·e alla Cassa di f->reYiden7rcl. de i Sanitari, in analogia di q1u1nt-0 il ì\Iinistro della Pubblie<l I str11zione l1a fatto l)ei n1~1estri ele111entn l'i, };1 SI><?Ra del COlll!)U t-O degli alUlÌ di C-:llllpngna cli g11erra in agginntn nl1-'l durata. (lel ~ervizio necessario per aver diritto a pensione». Il Presidentpc del Co11siglio dei ~Iinistri h a risposto cl1e ha g ià ricl1iamato 1·atte11zio11e clei niini tri com1>etenti suf -roti for1nula ti nel n1(ln1orj a le per h1 i11tegrazione J)resso la Cassa di llre-videnz<t dei Sn11itari e i11 fu vore cli coloro cl1c prestano ser,yi~io 1nilitare. della spesa del co1npnto degli anni d i campagna· di guerra in aggiuntn alla durata. cl(ll ~ ryizio nere~~n rio pel c-onc:-egnin1E>nto c'l i?l diritto n 11rn~io11e

In preparazione: Nnn1ero monografico sulla r-adiologia medica_ (27)


~

232

IL POLICLINICO

ATTI PARLAMENTARI. 'l.1 ratta1n ento econon1ico ai uzedici co1idotti 1·i-0h·ia1nati. Gli on. Brunelli e Gallenga avevano .chiesto d'interrogare il ~finistro dell'Interno «per

quali prov,vediruepti inte11da · prendere per -Obbligare i C'-0mt1ni che non ottem1>erano alle disP<>.sizio11i emunate in pro)X>Sito, a J)ag<1re ai lru:o meclici i·i<:l1iaruati alle armi ia differenza fra lo sti1>e11dio milita te e q ue1 lo etvi.Ie i>reeedeh ~men te go<lu to ». Il sottosegretn rio di Stato · on. nonicelli 11a così risposto i-.er i scritto: . «Non })are nl :N1ini&1:eto <:l1e si~l nec-essaria l'acloYiio11e ili nnoYi !)l'OVYedimenti allo scovo d 'impedirt1 le inaden1pienze larne11t-1te dag·li 011orevoli interro-~anti, giacchè c:on la disposizione conte nuta nell'art. 2 clel D. I.J. 31 agosto 191(i, n. 1-t20, il Governo ebbe a (lettare norme precise e tali da· assi-curare appunto il sollecito pagamento di qua11to è <loYuto u tt1tti gli in1piegati di1wndenti clnlle an1ministrnhio11i l<icali, richinma ti alle armi, essendo:si' C'Oll<.~ssa ai I>refetti la facoltit di Iiqnidnre, con }J1·ocedu1·è.t sou11llaria, i ti-editi cleg·li in11>iega ti stessi -€ òi adottnre d'urgenza i fJtovvecli111enti c-0n sentiti <lalle reln.tiYe leggi org,tniche JJer nssicur<lre i'l pn-~aruento <lel 1e rnte di s ti11endio ~ea dute ~ cli qnt>lle ~:la sc:a de re. A giudicar(_) dall'irrilevante n11n1ero di reclnrui finorn pervenuti nl .i\linistero, tlt)vrebbe tite11ersi -ehe gli i11co11yenie11ti, :,re11erie<:1 me11te f.>egna ht ti, siHno iu nun1ero assai n1inore di qnello ehe ar>Jlain. (;0111nnq11e . qunlora gli siano indic·a ti f<t tti s1w-citìc'.i, il )'finistero 11on manc-heri1, co111e pel pass ato, <li portarYi il suo attento esa111e 1~r vrorun o-vere i pr0Yvedi1ne11ti che risnlter<t nno neee sari I">er •1Ssicnrnre l 'esa tto n<lc11111j1nento cl~lfe nornH? vi~pere

1

,

-~e11ti

».

·"iullc J>J 'on1o~·ioni <lcgli rtffic'iali 111e<lic-i. -

J./ono1·evole J~runelli a Yevn. i11terrog;1 to il iui11istro della _guerra « llel' sa1>ere se n o11 er~<1t equo ed ovvortuno, n tog·liere il gi11~to inn le-on tento elle regna nell<l c·a tegoria <legli ufficinli wedic·i i11 cong-edo. s11f\· <'ie frèl i (·avi tani. ller la i11fe rioriti1 di tr:\ tta111ento • ••cl e~&l f~ttto nei rig·uardi <lt>lle 1H·on1ozio11i in co11· fr onto delle ra1>icle <:<tl'r.iere degli 11fti<:inli incclici -(JffettiYi e cli quelli eiYili a .·unti pos terior111ente i11 :SerYizio ». Hn riceYnto la seg-ne11t(:I risv<>sta , eritta : <e Uli uffiC'iali in <:on _ g edo sono 1n·on1ossi conten1})o ran~n 1Hente ng-li uffieiali e:ffettiYi in })a li condi-zioni di a11zinnitù : q11Hndo è rapictn la rn rtiera di 'Qllesti 1·nvi<la ne risnlta <li eonse~:uenz a quella de.gli ntliciH li in congedo. Per effetto delle i1n-<>,~e necessiti\ di gnerrn le con• • (lizioni <li enrriera cltig·li nffic:inli iuflclici effE> ttivi s i ~ (>11o ~e n ~ iùil me 11 te aYYant:1ggia te e in con~f\guenza Y(\1'1·n.11no n e«elera te le J)roruozio11i d egli ufficia li in -congedo . Ne. sunn ~nerequaz ione di ea rriera esi ~te f1«1 gli llffi<'i<1li in congedo e quelli I)l'OYenienti dai bor~l1esi, 1>oicl1è se a ·questi i gradi son concessi in base ..ai l-0ro titoli a ccaclemici ed agli nnni di eserci7.io

[ANNO XXIV, FASC. 10]

Jlrofessior1ale, la stessa c·o11~ei;i::;ione è i::;ta ta estes:i • ~1 nche agli ufficiali in eongroo (Decreto Luogotenenziale del 13 febbraio 1916) ». L'on. Brunelli :'lvev,~ anche interrogato il mi- • nistro della guerra «per sapere per quale ragione degli ufficiali ruediei, che conten1poraneamente e a pariti\ di titoli presentaronQ domanda di promozione a no r1na de lle cireolari en1<1na te alcuni eb. ' ' be ro soddisfatta .subito . ltt don1anda ' altri. invece la videro rinviata- e sottovosta n più ristrettiYe co11(lizio11i 1>ostel'iorn1ente emana te, e se non creda q11indi eqt10 che questi ultimi abbiano ad essere t1·<"• tt'a ti a nori:Qa clell~ disposizioni est stenti al mo1nen t o dellà do~a nda )). Gli è r>erYenutà la segt1ente ri ·posta ·c11 ttn : « La cireolare 445 cle l Giornale l\1ilitHre 1916 dette luogo <td inn11merev oli rec·la1ni . e vroteste, tanto ('he questo ì\ilinistero fu costretto ~o ~1:>enderne l'apr1licazio11e, verchè fossero studia te nuove norme per ronferimento dei gradi in ba~ a titoli accademici agli 11fficiali medici cli <:on1pleme11to. Do1X> ininuto ed nttento e~anH.'.} de lla con1plessa q11istione, questo ~linistero, fneenclo anche tesoro clel~a esperienza. della ('on1111isffione Sanitaria incn.. ' i·1cnta dell'esame dei titoli dei eletti llffic1ali, concretò le n-0r1oe c:ontenute nelln c:irt·ol:1 re 734 del dicenJbre u. s. )) . .A.11' 011. Be'\ione il !\ilinistro della guerrn h:t risvosto in pro1>0sito: «Con R. clec:reto 21 n1 ng~io ve n11e istituito uno speciale distintivo di 011ore per i inutila ti, i1 quale, secondo la relativa istruzione, è concesso. oltrecllè per le imperfezioni esplicitan1ente previ te, anche per tutt-e quelle lesioni che i solatan1e nte o eomplessivamente abbiano resicluato gravi de turpazioni o 11erruanenti disturbi fu11zionali. rje ferite gravi con segni visibili non rua11(•n i10 dur1q11e cli un contra~­ ~-eguo. In que:1nt-0 alle altre di mi11ore entità e di r1at ura diversa, è <la osserYnre tb-e, se esse furono accompagnate da ntti 11ei quali si racchiudono gli estremi pe1· l;l co11cess ione (lelln m·ec1aglin a l va lor n1ilitare. 1~ insegne relativ~ a tali distinzioni costituiscono• r:>er i titolari il }liù 011orifico ed ambito clistintivo. « Resta110 i e:a si cli ferite c-lle non rientrano nell'una o nell'altra delle' dne ivotesi fatte. ma ·rigua rdo a d esse il l\lini st(lro n on rnvYi~:1 la necesHitit di adotta re ~peck1 li contrn:;;sep:ni. Sembra in tali casi sufficie11te che il u1ilita re possa fregiarsi del na.strino .is tituito ver clisti11guere coloro che l1anno sopporta te le fn tielle e rorsi i J}ericoli della gue rra, nastrino che ni feriti è concésso con larg·hezza cli crite ri )) . Di.stintiri a u1ilitari f<'riti.

ltlSPOSJE A QUESITI E A DOMANDE• . (H749) Oertijìoati. di v acc:in,ciz ion.e e di sa.rnità p1·ePCritti per coloro eh<' .~; r ecano a [,a-vorare i:n zon-a di. gu e·r ra. All'abbonH to X. - Al medico con-

{lotto pei soli poveri spetta il rilascio gratuito di certific.Hti di sn,nit<'t per coloro che si recano a laYorare in zona di guerra purcl1è il {!apo famiglia

(28) •

'


(ANNO XXIV, FASC. '10]

SEZfONE PRATICA

8'ia incluso ne llo elen c.;o tlei })oy·eri. i>er gli alt1·i, l >Uò ticl1iedére co1111.>euso u sec-011dù delle co11st1etu di11i locali. I ce1-tilìcati ùi Yacci11ar-ione so110, ill-

vec:e, rilasciati gra tuitan1ente a t utte. le . J>e r sone ·c11e li ii<:l1iedono .· (()750) Medici pro t: in cia7t. - .E.·u111i di cc;1icu 1:su . .All"abbon«1to 7294 . ..- Gli esaini ù i concorso · a i po stl <.li medi.ce> I>r0Yi11clale di .fa. classe . const a no <li v1·<>ve RcTitte, pratiche ed or a li. I ..e l>).'oYé scritte sono in nt1n1el'o <li quu ttro e rig11ai·cla 110 : 1° l 'etiologia e la. J)UtQlogia d~ lle null<tttie .41fettlve : 2° 1<1 t)Oljzia.. sanitaria (lelle µlf}la ttie infettiYe ~ 3° l 'igiene genera le ; • 4° l'igler1e swe:iale. I .i.e l)rOYt' pratiche $Ono i11 1111mero cli tre e rigl1a rdn 110 : 1° la n1icroscopia e J;J. ba tt~riologia applica te, a ll '.igiene ; • 2° ltl <'linica n1edica (.esqme di u11 infern10 e c1ia~n-0Ri del ln inn la ttin) ; 3° la t~niça (lc..lle a utopsie . I.Ja proY.a. orale, oltre (·lle le mn.teri:e de lle P,l'OYe sc'.r itte, Tigl1.a rcla : 1° la <.len1ogra.fia e ·1 ~assiste11zn l)Ubblicn; 2° la leg islazio11e ed . orga11izzazio11e sanitaria ed am111inistra t i va del R egn o ; * 3° la prova de lla. conosce11za de lle li11g ue estere. - Rsi st o11-0 a n che programmi i)aTtieola1·eggiati. Il n1~rlico non 1111<) mai clirigere e gestire ttna fal.·n1.1 c:i a ~€·11za incorrere in contta Yve11zione. (()7i33) Tra ttarn«.)nto eoo1ioni·ioo rlei niedici cliianiat i sotto ie (t1"1ni. - D ott. G. F. da S. - Se durante i primi mesi cl1e ha p restato , servizio nella prof)ria· resiclen7.a 11a eseguite le prestazioni contrattuali integraln~ente pres$o l 'Am1ni11istra zio n e os'()€claliera, non è certamente legale 11 rifi11to cl1e la C'ongregc:tzione di Carità ora oppone per a.i)J}restarle, la~cia ndo il proprio Oom11ne, i d11e m,esi di stipendio pl'escritti. Anchè per la · prestazione extracontrattuale eseguita in occasione ·della cessi on e dei letti fatti dalL'l Amministrazione de l nosocon1io alla at1torità iuilitare, ha diritt.o· a speciale · compenso. In caso di ostinato rifiuto dell' Amn1inistrazione a corrisponde rle i due mesi che l .ie sono cl ovuti ed il co111peTtso s11d(lett<>, può adire l'autorità g·iudizjaria competente per territorio .e valore. (6753) Trasfe1··i1nento cl11 n1eclioo da1la, frazione a l

capoluogo. -

Dott. B. G. cla M. - Essendo stata n omina t a direttamente per la frazione non p u ò essere traferita al ca1)()ll1ogo del Comune senza suo consenso . Ql1alora il Sindaco l'obbligasse, E lla può in via lega le, cioè con apposito atto protestativo, op.p orsi chiedendo eventl1a le rifacimento di danni. Il Sinda co potrebbe, però, c4iamurla in missione a l capoluogo per bre,~e ten1po, con cedendole equa inclennit1t. · Non si può chiedei:·e ed ottenere l 'aspettativa se tale p osizione non è prevista nel capitolat-0. (6755) Oonoo'r s·i. - Non1dna di 111.edici co1iàotti per oh·ia,rn a.fa.. - P ens·i on ·l . - Eso1iero . - Dott. XXX. -

Non è possibile bandire ora il con corso per la no.. mina de l merlico condotto. I concorsi si p otranno

ba uùire so lum~..nte . dopo che ~a1·it 1lnita la guerra attuale. ~....essuna <1 iSJ)o~izi0i1e -tl'~l n::;i toria lJerruettedi i>rocedet e a non1iua ùeJi nitiYa ù€l u1edic:o coud(Jtto ~enz~l eonc:ot:::;o o J>er c l 1ia1n;l t1. ~i 11(~:5~011 <> Ol'è.l eseguire no1ni11e interi11a li. Segui tancl o a r>n gar e il ·relat~ ,10 c-011tril>u to i1011 si 1)€Td 1.:1 , a·g li effetti della l>eui:.;ione, ir teruvo e11eti·aseorrer~1 c1;1 ll;1 uo111ina i>1·0-rvi:;;o1·ia a quella clennitiYa, giacch è 1'art. 30 <.l e l testo t1nico (lelle l eg·gi sulle l)en~ànrù detcl'n1.ina . clte il S·(.)l'Yiv. io i11terin:,i leè C<"tlcol;Jto l1tilP ugli ~ffetti d<:~I r nggiu11giu1én to (}{:\! diTitto. a J)e11si 0Be. r. . a sci :1 n el o 1' n ttnaJe 1·eside11%n perde il già otte11uto €soneto dal setYizio 111ilit:1re_ Dovrebbe i·iottenerlo in te1nrio nella i1uoY;t i eRj <le11za , o Y~, a qna11to E lla llite, si troYe1·elJb0 f\gual111e11t€ nella ·eond. izion~ di 111cdi('O unico. Il ·c·oruun ed oYrebbe f a r ùoma11t1:_1 n l Presidente cl€Jla C' o mmi ~­ sione provi11ciale, <li111ostra udo ('he l' opera cli J . eì è i11<lis1)en sn bile cù fnsoBtitnibtle n elr i11tere~se <leT Rervi~:io èi Yi le. · Doc:to~ .J USTlTI.\ .

ED ONORIFICENZE . NOMlt~E, PROMOZIÒ l{ o~r.A . ·- 4.\.1 (lott,. Ga etu o lll<-l Si, g·iù ' rincitore ù ì i1un1e1·osi vre1ui l{olli e clel è >r~a cli , tudio li"11cc-ioii. è stato assegnato il J>rellljo <'or :;i i :er lt1 me<.l ic:irlc1 legèl le . .AJ ù ott. \,,.ince11zo Grossj. n ss'.stentt> d e.g<li Ospedflli l{i1111iti, è st ato a~seg11<:1 to il i1reruio ( 1 orsi I>er 1a p~ tologia cl1irl1rgic-a . • Al dnt t . Piro11di11i, a ~~ist~11te. voll)ntal'io in i>n tologiè1 chir11rg-ica, è. stato a s~gn:ito il IJremio ( )ol as.a 11ti l:>er la fa r1nac0logia spf'rimen tale.

ALBO D'ORO. l\1EDAGLIA DI BRONZO.

Paoletti Verecoudo, e.la P eru gia, capita no medie<> . reg·gime nto fanteria. - S1Jontàn eam ente si offe r se a prestare servizio, durante il combatti. me nto, pres.s o un reparto p1·ovvisto di un sol o. ufficia le medico. Contuso da una scheggia di granata, contirluò, ugualme nte, l' opera su a. - Col di Lana, 27 agosto 1915 . Rebuffo GiovaI1ni l3attista, da (}enova , sott-Otenente , medico complem ento l'eggime11to fanteria. - Noncurante del pericolo, }1€r poter meglio adempire le s ne man.s ioni, Si r eca va fin l)re~so le linee di f u oco e vi rimaneva ruort a ln1ente colpito. - l\tlontel\1rzll, gi11gno 1915. .Auletta Giuseppe, da Frattamaggiore (Napoli), sottotene11te m eclico reggimento fa11tel'ia. Con gl'ande ca ln1a, rin col'ava i porta.feriti e medica.Ya i soldati feriti clallo scoppio cli una g·rann t a l ltmica, ch e u veva -Oistr11tto il posto di medicazio1\e 11ella trincea, ove egli st esso si trovava. - ~1onte­ Sei Bl1si 2-26 ottobre 1915. Fra nza R ·o' berto, da Naooli, sottotenente med1c~ compleme11to reggin1ento fa nteria. Durante l'i11te11so f t1oco ne1uico, i·i1nune \n, calmo e s~ren o. i11 i.in n osto di. medicazione aYanzato, per n1edicare centinai a di feriti, sotto I insistente pioggia di scl1egge d i grana te avver snrie. Rinunciava ar cambi o p restabilito. - 1\1onte Sei Busi, 21-2G ott obre 1915.

(29)


331

IL POLICLINICO

NOTIZIE DIVERSE. '

Per le opere igieniche.

XXIV,

FASC.

lOJ

l'aneya, C:Ollllllissario generale; Yi assistevn no l' ingegner colllm. ~1orant1i, ditettore generale, e tutti i capi ·servizio. La Presidenza deIl' Associazione Nazio11ale tra le ' Associazioni del Personale addetto alla Vigilanza igienica ha diramato 11na circolare per sollecita re a lla propaganda per la disriplinn e l'economia dei consun.ii. 1\lla circolare è annesso 1m J)rogramrna concreto d ·a zio ne. ~

Un D. IJ. del 28 gennaio 1917 ùisi>0ne alcune ag·evolezze per lu e ecuzione di condutture di acqua potabile e di altre opel'e igienicl1e (locali di isoln1uento, ospedali, stazioni (li di~infezione, laboratol'i <l'igiene), ammettendo ud usufruire ùei mutui di fa,rore anche i C-0rnt1ni inferiori n !;0.000 abitanti, i1oncll.è gli Istituti di beuetìcer1za ecl <\ ltri Enti inorali che pos'S\lnO garantirli con ren<lita s11 titoli dello Stato.

Commissione sanitaria interalleati. Il 22 febbraio si è riunita a I)n l'igi la seconda ~ssione plenaria clella Commissione sanitaria dei 1>aesi a llea ti, sotto la presidenia dell' on. Sclntoliquido, presenti qual'ant~1 delega ti delle di~i nnzio11i alleate, fra i quali molte notn bilità medicl1e. L 'on. Santoliquiùo, i1el clisc:orso inaugu1·ale, h<l <letto che l'Italia poteYa essel' i>re~a con1e 0sempi•> ecl ha citato 11n br~no cle_l discorso l>ronnncia to nello f.ìcorso dicembre a l{oma, èll ('onsiglio cli Stato, <lal ministro Orlando, rilevant~ i lllirncoli c:om1)inti dall'ammi1listrazione sanitaria J>el' tutelare le J)opolnzioni da nemici che. i>ortnvHno, come i bal'bnri nelle loro invasioni, molte malattie contagiose.

S )rvizi igienici e sanitari nelle tel're redente.

[A1\NO

.

i:: na recente Ol'dina11za del Comando Supremo disciplina con norme precise i serviz.i ig·ienici e sn,nitari i)er la popolazione civile dei territori occupati. Le disposizioni così emanate hanno per iscopo di consolidare lo stato di fatto raggiunto attraYerso la ellaborazione e l'esperienza di tanti mesi e di fonclere in una forma organica i pro~,.edimenti che, pur r>rocurando cli non turbare eccessivamente le conclizioni sanitarie ùel cessato regime, vennero di \Olta in volta sanciti sulla scoTta fondamenta.le del~a nostra legislazione. Premesso che il Comando Supremo provvede nlla g~stione e a lla vigilanza dei sernzi igienici e Sc'l.nital'i nei territ:ort suddetti a mezzo del Segretari-O Generale per gli Affari Civili e assict1ra la Direzione dei servizi stessi in ogni Distretto politico e nei singoli comuni che ne dipendono, l'ordinanza raccoglie, sotto speciali titoli, le (lisposizioni seco11do la diversa materia. Così, d<>po le norme per l'assistenza gratuita medica, chirurgica ed ostetrica e per somministrazione gratuita dei medicinali 'a i poveri di tutti i comuni, vien disciplinato l'e~rcizio delle professioni sanitarie (presentazione, controllo dei titoli, concessione dei nulla osta e pubblicit:.\ data a i medesimi, vendita e commercio dei medicinali ; orario delle farmacie ; tariffia ufficiale per la vendita dei farmachi). Le misure di prevenzione e difesa contro le malattie contagiose sono completate dalle norme st1lle viaccinazioni obbliga torie periodiche. .

Per la restrizione dei conS1iilli. Il problema è stato disct1sso in un'adunanza degli Ispettort compartimentali dei consumi, al Mini~ter-0 di Agricoltura; presiedeva l'adunanza S . E.

Contro l'-adulterazione flelle farirte. Un'analisi disposta <lal prefetto di Catania su numero..ctj campioni di fnrina, indicata col tipo 85 per cento, prelevati da vari rnolini di quella città e provincia·, ha riscontrato cll.e i campioni stessi non rispondevano, per elementi sostanziali, alle prescri. . . . z1on1 in vigore. La locale Intende11z:t <]i finanza I1a, pertanto, proceduto all'applicazione clelle ammende ed alla confisca della farina, ll~r un valore complessivo di lire 427 mila circa . I ruolini contravventori appartengono alle ditte: l\Ionaeo di Misterbianco, Samperi Nicotra di Catania, ·Pace Sebastiano di Catania e Ro&'lrio SamJ}e1i di Acireale. Sono in corso provvedimenti a carico di nltti inolini, nei cni prodotti si sono riRcontrate altre • irregolarità.

II l\'lioistro dell'interno alle istituzioni di rieèlt1cazione professionale. Il Millistro dell'Interno, on. Orlando, ha di~po­ sto t1lteriori erogazi<>11i sul · fondo cli lire 500,000 stanziato in bilanci-O per assegnazione di sussidi ad istituzioni per la rieducazione professi<>nale, a comitati; che si propongono l'assistenza agli ~validi della guerra, giusta gli articoli 13 e 14 del decreto lt1ogotenenziale 10 agosto 1916, n. 1012. Sono stati assegna ti sussidi per l'importo coml)lessivo di lire 222,000: 1. All'Istitt1to ortopedico Rizzoli di Bologna; 2. Al C-Omita to per l'assistenza dei mutilati in guerra di Firenze; 3. Al Comitato per l'assistenza dei feriti agli <>echi in guerra di Firenze; 4. Al Co1nitato Iter l'assistenza e la rieducazione dei mutilati in guerra di Napoli; 5. Al Comitato pro mutilati di Pado\a; 6. Al Com1tato per l'assistenza clei militari ciechi di Padova; 7. Al Comitato provinciale pro mutilati ed invalid•i di Pavia; 8. Al Comitat:o provinciale per la rieducazione dei mutilati ed invalidi della guerra d•i Pisa; 9. All'Istituto Garibaldi per i ciechi di Reggio Emilia; 10. Al Comitato provinciale pro mutilati in guerra di Udine; 11. Al Comitato provinciale per l'assistenza ai lavoratJori mutilati in guerra dt Venezia.

Profilassi delle malattie celtiche. Il Ministero dell'Interno (Direzione San. pubb.' in clata 16 ger1n. ha diramato una circolare ai pr~­ fetti nell'intento di meglio coordinare le nonn·~ ' . emanate già per impedire la diffusione delle llJ:llattie celtiche, con le particolari istruzioni .!.mi.artite dalle Autorità sanitarie militari. La circolare insiste St1l1a oculata estensione df>1Ja

(30) •


!(ANNO

XXIV,

FASC.

10]

SEZIOl\"E PRATICA

Yigilanza al meretricio clandestir10, specie nei centri cli agglomeramento cli militari ed operai. Rivolge raccomandazione acciò nel p~ano <li lott:1 contro la diffusione delln. sifilide sia tenuto sempre presente il pericolo deriYante dal balin tiC'o inercc11ario, richiamando al r:ig11ardo l'ntte11z:o11e dei rue·dici proYinciali su quanto concerne l'alhltt:11ue11to i1ei brefotrofi e la Yigilun~a sanitaria sugli es1)0 ·ti.

Una conferenza su la profilassi celtica. Ali' lstitt1to di igie11e di Rou1a il in·of. l{odolio .Stanziale ha' detto 1 na c:oni'erenza su la J>rofila s~i -celtica neiia cco'no111iri della gu e1·ra.

Foltissimo ed eletto il J)ubblico, al qnaJe il confei·enziere è stato pr{'Se11t~1to con nobile par-01:1 d<tl1· on. prof. Sana relli. L·oratore rileYn. l'n ccent11azione statistit:1 delle c11rYe di morbiliti1 celtica per il fe11011H?llD del1n • ~guerra , e din10Rtra In rnaggioi--e iru vortn 11 z~1 so.ciale cl1e ha nell'attualità l:i profilas8i delle u1;tJa ttie veneree. Ori ti ca l' org<1nizzazio11e 1,.1rofiln ttica nelle zone e:\.1:rn belliche, r,nffrontnndo il regime cli l)UCe e quello di guerra. Esamina i provYedin1enti profilattici adott~1 ti dal .comando supremo i>er la zon:i cll g11errn e ne ltxl~1 in 1nassima l'opv·ortnnità e l'efficacia; lDa insiste s11lla necessità di coo1·ninare qt1~ste 11orme C'Oli q11elle per le ~one ex't ra belliche, ' doì;e si st n bili• scono necessati~1me11te focolai Jt.<.l tol-0?:ic~1llle11te interferentisi con i luog·hi battuti pet il eo11tinuo fl11i re e refl11ire degli uomini di tru1)1)a. Dimostra quindi la necessitit di acce11trare in 1111 unico organ-0 la disciplina e la resi)On~ a bili til della J)rofilassi celtica. Nota che anche }Jer il particolare l)roblema so<?iale, la guerra è apportatrice di salutari ra vvedimenti della coscienza pubblica e della po1itica statale, e ne trae arg-0mento per indagare quali proY,·edimenti cadranno e qua li d11re ranno armonizza ti -per il dopo gt1erra. Rileva ancora le i1nn1erose caus e cli infezione si. iìlitiea extra.sessuale neg·li ammassamenti t1mani <leterminati dalla guerra e sopratutto negli opifici industriali, in cui il g:rnn numero degli operai in -contatto, la promiscuit<'\ e gli utensili cli laYoro moltiplica110 le possibilità del contagio accidentale; -propone norme di ad~guata profilassi. Chiurle il1vocando l)it1 serene affermazioni del diTitto sociale, che con1piano, col simultaneo affermarsi delle altre scienze, il fato segnato dalle tradizioni storiche della nostra. patria..

335

Anc:l1e la lotta contro l a 111ala ria e la l)l'Ol)aganùa a fa,·ore della colonizzazione interna, del rimbo~chi­ n1ento e dell'igiene \enne c:ondottà con limitata intensit<\ })€r le condizioni sr>ecia li del J>ae.·e . L~1 rga f11 la pro_µaganda per l'italianitù.

Un laticlavio. La nomina a senatore del conte Gian Giacomo della Somaglia ne premia la fervida operosità, ~pe­ sa a favore della nostra Or o('e Ros&1, la quale ~ presieduta dall'eminente patri~io co11 g_y.1 nde a buega7.ione e con alto sentiu1e11to del dove~: Anima nobilissima, mente av·erta, s1>iri~lac-re, eg·li si è consacrato con og11i illl])egno al buon anda111e11to dei n1'o1teplic:i ser,'izi ùi (;<lll11><> e territoriali aifidati alla umanitarin I stituzione.

Pro Croce Rossa. Nel luglio 1915 ~orse l)Ontaneu ttè.t i ferroyjeri l.iniziativa di con(ortere con una q11ota fissa. dello stipendio (1 %) ad alleviate i disagi delle famiglie dei ri~hi.amati alle armi per la guerra ed aiutare l 'opera pietosa dell;1 Croce Rossa; l'iniziativa ha trovato eco volontero~a ta11to che in 18 mesi sono stati raccolti tra ~ ferrovieri oltre due 1uilioni di lire (2.004.000) e ne sono stati erogn ti due terzi ·li Q(}n1itati di Org.anizznzione civile, ecl 1111 terzo alla Croce R.ossa. La co11tribu.z1one continua. La famig·lia Bonafini 11a. g~ne-rosamente donato alla Croce Rossa', che lo Ila destinato i11 gra11 parte all'Ospedale. territoriale Foscarini (' Tenezia), l'ar111a111entario chirurgico clel compianto dottore Giuseppe Bona fiili. Le oblazioni pe1·yenutc .al Comitato Centrale alla clata 12 febbraio ascendo110 a I.J. 11.072.256,30. · Nella commemorazio11e de l se11. De Giovanni pubbliCc'lta nel fascicolo scorso, pag'. 302, colonna sin., linea 9a, deve leg·gersi Ate neo patavino. .

1

L'Istituzione Visconti di ModI·one nel 1916. La Istitt1zione Giuse1)pe Visconti di Modrone, diretta dal prof. Git1seppe Brambilla, h~ pubblicato il Resoconto del lavoro compiuto nel 1916. Oltre le se(li c.-entrali di Milano e Grazzru:10 Viseonti, funzionarono le sezioni di Cruooli, Ginosa, Rocchetta, S .....\ntonio e Sorano; venne inoltre esplicata una limitata attività a11che a Pitigliano, Brindisi, Canna -e Nocara. Alcune Sezio1li rimasero chiuse per richiamo alle !l.rmi dei dirigenti e per le condizioni spectali ed eccezionali crea te dalla g11erra.

U11a 1nalaugt1ra ta sciagura spegneva a Cesenatico (Forlì) la laboriosa esi~tenza del dott. GINESIO MARCONI, cap. mecl. di compl. Egli teneva quella condotta medica da 23 anni e si era guadagnate la benevolenza e la stima di tutti gli abitanti "per il st10 zelo nell'esercizio professionale e per la sua cordiale bontà. Era stato assnn.to nell'Esercito come volontario sin dall'ago to 1915. AYeva ottenuta ora una licenza invernale. Lasciando l'a bitazione di un amico IJer rincasare, la sera del 18 gennaio ll. s., doveva percorrere la strada che costeggia il porto-Canale: ma una bufera. di nevischio e la completa assenza dell'illu• minazione pubblica 1'o fecero cadere ove già altre l:>ersone, per la stessa causa, avevano incontrato la morte. Il suo corpo f11 trovato dodici ore dopo sulla scogliera del porto. La salma fu seguita dal rimpianto commosso di tutta la cittadinanza. L.

(31)


,

IL POLICLIN ICO

Indice

Avraxia m otoria bilaterale con distu rbi r ag. 32G dell 'orie11 tazione ' ·isi \a ..,_ 998 )) Arte rioscle r osi . u so clella rol1i11ibiu a )) 329 Can cr o: t€rapiu incruent a . )) 32G Crisi .oculari tabeticlle )) 314 Cu or e : alterazioni in guerra )) 327 Ferite: tratta1uento con acido picrico Ga11gre11a degli arti da tron1bo-an.g ioite )) 318 oblite1·ante: tra tta111en to con se1·va tivo )) 328 Osteon1n lacia: cura )) 323 r atomimia c11tanea I>er<lite n mp ie di sostanzt.1 : mezzi I)€r )) 322 coln1a rle 1

(32)

Stab. Tip. Car tier e Centr ali.

La Olin. Ostetr., 15 gen. J...A ToanK: I bacini vi7.Jati. La Presse J1 éd., 18 gen.

DALI~11i:;R:

Tossicità. del

cJoridra to d ' emetina. J,a 1? i,for nza _A,J ed. , 20 ge1i. RAVÈX X.\ : Osservazio1ri e matologiche n ei vaccinati contro il tifo, sani e t ifosi. Tlie Bo ston 1ll ed. a. S urg. Lournal, 11 gen1i. :\1c. Cor : IA:!bbra e salute 1>ubbli<.:u. GRECO : Sul tra ttamen t o (lelle l>Si<;o11e u r osi. I/Ig. della l.jouola, ge11n. CJ<.:I>PELLI~r : L'educazione fi sica i1e lla scu ola.

ANNALI D'IGIENE .

.

Periodico mensile. i::Jon1 111ariu del f ascicolo 2°.

l\IEMORIE ORIGINALI : 1\.. ' 1sE~'l'IXI : I11fezio11i tifoidi e Yaccinuzion i a n titifiche n ellil zo11a d i prefilassi. G . GAIANI : Contribu to alla conoscenza dei Yi brioni a cquatili. STUDI E ItIVISTE GENERALI: G. · ALEt;SANDRINI : f ..e l)il'O!)la smosi ed i mezzi per· i>reYenirle e co1nba tterle. RECENSIONI : Ingeg-ne ria sa nit"ria. Igie ne scolastica. ·A li1nentazion e. Epidemiologia e profila s~i generale. - l'rot<Y,r,oi, J)rotozoiinosi. - Antisettici. LEGISLAZIONE E A~IMINIST~AZIONE SAXIT.A.RIA. NOTIZIE. Abbonamento annuo per l ' Ita lia L. 15, per l'Estero Fr. 20; un numero separ ato L. 2. 1

Ricordia mo ai nostri associati che per ottenere• l'abbonamento cumula tivo agli « Annali d'Igiene » a sole L . 10 per l 'Italia e a soli Fr. 15 per l'Es te r o,. bisogna rivolgersi direttamente alla nostra Ammi-nistrazione, alla quale si deve intestare la relativa. • cartolina-vaglia .

~lfabetico

Roma, 1917 -

XXI\T' F.-tSC. 10J

Rassegna della stampa medica.

Th e J ournai J..1ner. Med. Ass., 30 dic. TRIMBLE e a : Ttn ttamento <l(:llla sifilide. L oEB e u. : ~la la ttie dei seui facciali. S ur.<J., Gyn. a . Obst., gen. ~T J. nlAYO e a.: Nefrolitia si. NoeLE : Il fatto r e costituzio11nle in g ine<:o· logia ed ostetricia. 'l'li e A1n e rio. Jou·r n. M eri . Se ., gen. l\lEN.CEL: Auo1ualie di sviluppo. L usK : Il metabolismo inte rmedio 11e l diabete. AusTrN e JoxAs : Acid osi. Los~E e vAN SLYKE : 'l,ossiemie della gravidn nz ..1. Bu1.l . d. Se. A-l ed., d ic .. CAVI XA: I~ ferite d'arma da fuoco penetr anti n el ginocchi.o. La, P ecliatria, gen. CARO:\TIA : Nuovi :u1etoùi di vacc i11ote rapia para tifica e antipHratificn. La. Presse Méd., 11 gen. LESIEUR: Gastro-enteriti l1reu1ige ne. ìVIARQL"IS : I/alcool i1ella disinfezio11e llelle n1a ni. L'Attualità Med., dic . ALLARA: Il magnetismo negli animali e nelle piante . Edinb. Med. Jou·r nal, ge u. HART: I.ie l~lYi di Naegele e d i Robert. BR.~MWELL : La !)rognosi nell11 sc:le rosi disseminata. AnA~r s : J. . o studio di t1n versonaggio di Zola : il dott. I>ascal R ou gon. l 1a Rad,l ologia :A1ed., n-0v .-dic. CoRBINO e TRABAOCJ11 : Nuo vi d ispositivi per a lime ntare i tubi a raggi X. PERussrA: Studio i'adiologico i1e lle fratture dellèt b ase d el cranio. SARACENI : Radiologia cardiaca di guerra. Ga .z::. d. Osp. e d . C l ln .; 11 gen. ~lAXTELLI: indrorne di eompression e di un tronco 11ervoso ( l<.l ectasi a Ye nosa trau matica con secutt\a a ferita di guerra. Th e La,ncet, 13 gen. D EA:\'" : Il meccanismo delle siero-reazi oni . SHEARES : Secre zione nasale e SYilupIJ<> del me ningococco. Tll e Brit. Med . Journ al, 13 gen. H ULL : Trattame11to delle ferite con para ffina. l.!,ISHER, li,INLAYSON : Sulla dissenteria . Ri v . orit. d'i Cli1i. 1lfecl., 13 gen. CASTALDI : Sulla vaccinazione anticolerica. P erisiero .Me d., 14 gen. R uGGI: lf'erite da arma da fu oco : voluminosa raccolta ematico-biliare sott ocliaframn1a tica. - 21 gen. ~fICHELI : Sull' anemia pernici osa gravidica.

[ ANNO

per materie. r11e umot orace cla sforzo per lacer~1zione P ag. di a ntiche a dere nze p le uriche )) R agadi ana li .: cura )) Ragadi del sen o : cura R eazione di Moritz-"yeisz n elle llrine dei )) tubercblosi Servizi sanitari 111ilitari: un con11)ito del)) 1· od ontoièl tria )) Sputo: La lotta contro lo . )) Tricl1ina spira lis : eon1pa r sa i11 I talia ,~eneteologia : St1l « dovere » di un po' )) d'ignoranza in fatto di . L . POZZI,

resp.

30l~

827 327 308;.

311 'l'>T t.>-

30J 9!>().

ùù


Roma,

Anno XXIV.

II

marzo I9I7

fase. 11•

.

fondato dai professori :

GUIDO BACCELLI

FRANCESCO DURANTE

SEZIONE PRATICA R ED ATTORE CAPO: PROF:

..

VITTORIO ASCOLI

SOMMA:RIO •

•J.avori originali : G. Tizzoni: , Ricerche batteriologiche sulle psi· l'osi pellagrose. - Strumenti ed apparecchi nuovi: G. Pierucci: Xuovo apparecchio ad estensione per fratture del· romero. - Servizi sanitari: P. Ferrari, G. Mendes: Ancora a proposito dei servizi sanitari campali. - Divagazioni: P. Rusca: per l'avvenire del libro italia no di medicina. Sunti e raasegne: }!EDICIN A: J. L. Qoodale: Diagnosi e cura dei disturbi vasomotori delle vie a eree superiori. · CHIRURGIA: E. Duroux: Delle para lisi dei nervi periferi ci nei t raumi di guerra. Considerazioni operatorie. Prognosi. Accademie, Società mediche", Congressi : Riunioni medico· militari castr~n si. Reale I stituto , . eneto di scienze, lettere ed arti.

Appunti di medicina pratica: CASISTICA : Acetonuria. ed acidosi. - Il significato clinico dell'indaca.nnria. - L'ossaluria non è una malattia del ricambio materia.le. - TERAPIA : La cura della soppressione del. pane in dermatologia. Posta degli Abbonati. - Notizia bibli1Jgrafica. Nella vita professionale: P. Piccinini: Pei medi ci italiani resi· denti a ll 'est ero. - A. C. : Per gli ufficiali di carri era della Croee Rossa. - Amministrazione sanitaria: Commissioni sa. nitari e militari centrali per gli aceertamenti sanitari. Risposte a quesiti e a domande. - Condotte e concorsi. Nomine, promozioni ed onorificenze. - Albo d'oro. - No· stre corrispondenze: G. 1-1. Piccinini: XXV Congresso della Società Italiana di Chirurgia. - Notizie diverse. - h•dice alfabetico pet' materie.

, BANCA ITALIANA DI SCONTO Prestito Nazionale Consolidato 5

°/o

L'altare irrorato di sangue purissimo è alzato sul Carso e risplende. Ricuserete .l'oro per l'incenso della Vittoria ? Il sangue reclama, urlano le ferite, gemono ancora .i morti. Placate il sangue, placate la morte, date oro alla vendetta. Tenente SEM BENELLI. .

.

E vietata la riproduzione di lavori pubblioafli nel POLICLINICO o· ia pubbUcazione di sunti dì essi senza citarne la fonte.

'Diritti di proprietà riservati. -

LAVORI

ORIGINALI~

Istituto di Patologia Generale della R. Università di Bologna Prof.

GUIDO TIZZONI,

direttore.

Ricerche batteriologiche sulle psicosi pellagrose. Dl1rante 11anno 1915 io ho intr apr eso ins1en1e a l dott. Carlo Alzona delile ricer che sulle psic o.s i pBllagrose, profittando d el ricco ed importante m ateriale ch e egli pote·v a avere a sua di·sp osizione come medico del M.anicomio di ~I on1bello. Tali ricer cl1e furono interrotte dall ' a ttl1aile .g t1erra; n1a intai1to io credo opportuno rend€r idi pubblica ragione le conclusio11i cui oono .arrivato nella parte batteriologtca di mia spettanza, in attesa .che il .dott. Alzona possa fo rnire Je notizie e le considerazioni cliniche che in proposito e.gli si è assunto di comphlare e l·end·er possibile così la p11bblicazione del l avo1--o completo. · Ec.co le conclusioni .a lle quali io sono pervenuto. Ir1 tt1tti i casi di psicosi pellagrosa si ritrova ned sang11e, senz a eccezione alcuna, la .p resenza

del germe specifico della pel1 agra da m-e de.. scritto. Lo stesso reperto batteriolog1co fu ottenuto in un ca;so anche dal liquido cefalo-rachidiano, • dalla milzia e d alle squamie epidermiche di una forma grave e 1diffusa di dermatite pe1lagrosa.. L a ricerca b atter.i ologica de•l sangue vale così a stabilire stc11ram.e nte la natura d ella malattia ed a rischiaT.are la diagnosi clinica nei .casi dubbi o solamente sospetti, in ct1i cioè la sindrome morbosa. ed i precedenti anamnestici non permettono formulare u11 giudizio assoluto. Il g·erme spe·cifico .della pellagra compie nel corpo lo stesso ciclo evolutivo che presenta. fl1ori dell'organismo, alla vita sap•r ofitica. Le trasformazioni che avvengono nell'inter110 d t31 c-0rpo .si svolgono ordinariamente in modo .aissai più l·einto di quelle che si verifi-> cano all'esterno. Le variazioni morfologiche del germe in parola p ossono co:mpiersi, nell'uno come nell'altro caso, tanto in 1sen so ascendente quanto jn sen so discendente del cicl o evolutivo normale, costituito dalle t r e fa.si, iniziale, media e term.ina;le, rispettivame nte a tipo bacillare, streptococcico, e stafilococcico, o passando dall'una all'altra fase in modo saltuario, irregolare. • (1) 1


'

338

IL POLICLINICO

Le variazioni in .s enso ·discendente sono in ogni caso assai più frequenti .di qu·elle illl senso .asc.endente, .p er l a tendenza che· ha sempre il germe in questione a ipassare alle iforme evoluti·ve terminali (stafhlococciche) che sembrano esser.-e le meno m·utabili, le più resis.t enti. Nella ·evoluzione che il germe compie nel corpo o fuori del col'po, talor.a svolg.e con maggiore o mino11e rapidità l'intiero ci.clo evo1u·tivo, talora si sistematizza in una delle tre fasi ricordate per · un tempo assai vario che può essere anche molto lungo. · La pre.s enza del germe in cincolo si continua per anni, e può esservi dimostr.ata anche in forme n1iti di pellagra, in cui al momento ciella rioer.ca trnanca qua1siasi} manifestazione. C iò fu constatato pt1re ir1 am.ma:1ati ricoverati da lunghissimi .anni in un Manicomio, che persistevano più .cronici ,e ipiù pellagrosi che mai, e che ar1dav.ano soggetti a:nche a periodiche Tiacutizzazioni, .senza: che per essi potessero invocarsi nuove infezioni od intossicazioni di c.rigi11e alim.entare, e senz,a potersi trovare nella dieta manicomiale un favorente dell'avitaminosi. Le acoennate v.ariazioni movfologiiehe del germe, si accon1pagnano sempre a corrispondenti variazioni nelle sue proprietà biologiche e colt11ra.li. Alcune volte qt1este variazioni vanno di pari passo; altre volte avvengono in tem.p o diverso, in modo che le Vian1azioni coliturali ·Sono precedute da quelle morfologiche e biclogiche. Così si producono forme rdi tr.ansizione o tipi ibridi, ·che per le loro proprietà s i com.p o•rtano come ap1p artenessero a fig.u re batteriche differenti, e formano quelile rare eccezioni che solo appar.er1temente 1s embrano infirroo:re la regola. Le cause .d elle tra.sformazioni .che avvengono nell'organismo non ·ci ,s ono nate; solo si può constatare che esse corrispondono sempre .a variazioni neJla qualità ed intensità d'€>i sintomi _morbost qi1 ali si v.erifi.cano nel passaggio dalle js indromi morbose ·aC1Ute a que~l·e più loote e nel riaccéndersi ·di una form a pellagrosa latente, . Le trMlform.azioni esterne non sempre sono app.aren•ti e determinate solamente da una selezi1)r1e naturale operatasi per eff.etto del 1nezzo . nutritivo; i·n vece il più spe3tso so.n o · vartazioni reali delle qualità morfo1logiche del geqne che si contpiono sotto l'influenza dello stesso siero del pellagroso, della -composizione del substrato n11tritivo, dell'invecchiamento della coltura, ecc. ecc. Al q11.adro .clinico delle varie psicosi d'origine. pellagrosa corrispond e una de:t ermi.n ata 1

1

(2)

[ANNO

XXIV, FASC. 11]

f a;se ev·olutiva del germe; perciò l'esan1e batte-

riologi·co del sangue vale, · non solo a ·conferrr1ar.e o.a a rischiarare la diagnosi clinica sulla natura della malattia, ma fino ad un certo. punto permette di riconoscere ancora la speciale forma morbosa. Nella psiicosi .a sindrome amenziale pre.do1r1ina la faise evolutiva media, a tipo streptoooocico. N·e1la psico·s i melanconica e deme11ziale si trova comaafondan1ento la forma termi-n élJl.e, a tipo stafilococcico, .per il solito scolorato; con questo venendo& a riconoscere un. legame genetico fra m1alinconia e demenza. I_ja presenza del ti1Jo bacillare della fase inizia.Le, sta freque.nte:rnente in rappo·rto con riacutizza~ioni di a1cune manifestazioni pellagra.se, specie ·di quelle cutanee ed intestinali. La grande polimorfia della coltura originale,. sopratutto La presenza di ricordi genetici o dì connessioni col ceppo originale da Clli il germedeùJ a pellagra è d1erivato (fila.m enti indivisi • forme spora.li, ecc.) sono sempre, segni di acutezza ·e di malignità del ·processo. Oltre alle forme p11re date dal1a presenza di un soil o tipo batterico, si hanno forme associate, nelle quali si trovano insieme altri tipi che rapr)·resemtano !'esiidui o ritorni alle fasi precedenti, ovvero tendenz.e e passaggi alle fasr suocessive. Ne1le psicosi .arnenzii.ali si hanno frequoo.ten1 ente residui de·11e fasi iniziali, a tipo bacillare, .da cui la forma streiptococcica predominante deriva; e talune volte àssociazioni coI ti1)0 stafilococ.ciico, quando la forma .acuta sta per passaire neLla forma più lenta e 1-0 stat(). a.i11enzialc si t·!'asiform.a nello .s tato demenziale. Nella psicosi a sindrome melanconica e nel1a demenza pellagrosa le forme miste pooson~ essere ill1terpootate come effetto di una riacutizzazione del processo ..pel1.agroso ed un iitorno del germ.e alla fase 1niziale a tipo bacillare, o come la pel'sisteI1z.a nerl'ol'ganiiSmo di alcuni' stipiti più resistenti del ti.p o streptococcico eh(~ spi egano la forana clinica anormale, in cui, acic anto alla sindrom.e melanconica o demenziale, si hanno eipisod.i di agitazione, ricorrenze di stato man:La~a1e o ipomaniacale con1econtinuazio1n e di if.eno~eni g.ià presentati in un p1e riodo acuto, antecedente, della malattia. Stando quindi agli effetti che si osservano· nell'uomo s ul siistema nervoso, deve ritenersi il tipo str.eptocoocico come il più tossico; meno tossico il tipo stafilococcico, indifferente il tipo· bacillare. La diversità r1ell'azione dei due t1pi streptocoecico e stafi.lococictco può dipendere, tanto da tossine diverse che .si formerebb·e ro nelle du&


[ANNO

XXIV, FASC. 11]

339

SEZIONE PRATICA

corris1)onder1ti fa.si evo lutive, quanto dal loro grado d1 attività e di attenuazione. ì\lan,c an r> elementj .s icuri l)er decidere tale questione; solo voglian10 ricordare che in .favore deJla prima iipotesi starebbe il fatto che ai due tipi batterici ricord.ati, corrispondono pir o prietà biologiche n1olto diverse. La poca o nessun a tossicità del tipo bacill·are su·l sistema 1n ervo so, .s arebb,e d'altra p.arte confermata dalla man.canza di ogni .sua attività coag11lante, scomponente, fermentativa dimostrata alla vita .saprofitica. In conclusione la pellagr.a ·s arebbe sostenut~1 da 1m gern1e che non ha riscontro in quelli }.}atogeni noti; e non solaménte perchè può presentarsi sbtto .fo1m1·e batteriche diverse, m.a anche perchè ~i.ascuna forma batterica possiede 1)roprietà biologiche ·m olto differenti e verosimtlrn·e nte produce tossine diverse per qualità e per forz a, da cui I.e differenti sindromi morbose alle quali quella .speoiaJe fo-rma batteri.ca del g.erm,e corrisponde. 1

5° la estensione e la controestensione si graduano esattamente e facilrnente con una semplice vite; • 6° l' apparecct1 io serve ugual mente sia per l'arto destro che per il sinistro.

1

STRUMENTI ED APPARECCHI NUOVI. Nuovo apparecchio ad estensio~e per fratture dell'omero

;

DEL CAV. DOTT. GOFFREDO PIERUCCI,

Maggiore ì\iledico.

I

Fig. l.

Qu·esto apparecchio serve per ottenere nel modo più seniplice e facile, la estensione e la controestensione dell'o1nero, indispensabili nel

trattamento delle fratture d·ella diafisi di questo osso, sia semplici che esposte, con accavallam.e nto Q.ei framm enti, ed anche in casi di resezione della s1)alla. · Il principio stil quale è basata l'azione dell'appar.ecchio che d·escrivi.amo, per ottenere la estension.e e la controestensione dell'omero fratturato, è ben noto, e non ha bisogno di illustrazione, poichè è q11ello stesso sul quale si basa anche il classico apparecchio d'Hennequin conosciutissimo e sanzionato da lungo uso, e sul quale sono basati anche gli altri apparecchi consimili, dal più antico al modernissimo, come quello del Delbet, in uso in • Francia. L'apparecchio in parola, riunendo i pregi degl1i apparecchi consimili, .p ossiede i11 più queste specialità : 1° è di facilissima applicazione; 2° di esatta e completa sorveglianza;· · 3° non costringe l'ammalato a posizioni incomode; 4° non ostacola la medicazione delle ferite nei casi di ·f ratture esposte (vedi fìg. N. 3);

L'.appareccl1io (vedi figura) consta di due parti: una superiore od ascellare, ed una inferiore od antibrachiale. La parte superiore (ascellare) è composta di un sottoa·s cellare, convenientem,e nte imbottito ed adattabile al cavo ascellare, e che può fissarsi .al dtsopra della spalla con apposita cinghia e fibbia. Al disotto ed alla metà di questo sottoascellare, è fissata un'asta piegata a gomito e che termina con un passo di vite. La parte. inferiore (od antibrachiale), è costituita da un semibraccialetto metallico, anch 'esso imbottito in modo adatto per essere fissato con apposita cinghia all'avambraccio. Questo semibraccialetto, nel mezzo della sua parte superiore, porta u ·n 'asla di ferro diritta, che termina .anch'essa con u11 passo di vite. .. Quest'asta non è fissa nel semibraccialetto, ma è limitatamente mobile in tutti i sensi, mediante un attacco snodato a ''nezzo di callotta. Poco al disopra· di qt1esta articolazione, trovasi infilato nell'asta un anello, che serve per impedire che l'asta giri, girando il rrianicotto a due viti contrarie, di cui parleremo appresso. Vicino ad uno dei margini del semibraccialetto metallico ed ai lati dell'attacco snodato a (3)


31:0

IL POLICLINICO

mezzo di callotta, t1·ov·a11si dtle niagliette che, come vedremo, servono per fi~sare con una f a·scia od t1na cinghia il sem·i braccialetto al braccio, i1r1pedertrl0gJi di scorrerB in avanti sull'avambraccio. La specia~ità dell'apparecchio consiste, come si è detto, nel 1ncLnicotto a due viti contrarie il quale unisce le due parti dell'appa~ec-chio stesso, e che avendo due andamenti diff ~­ renti di vite, fa sì, ·c he ad ogni movimento che s'imprime al manicotto, a seconda che esso si gira verso destra o verso sinistra, le due aste di ferro delle due parti dell'apparecchi o, si allontanano o si avvicinano: allontanandosi, aumentano la distanza fra il sotto ascellare ed il sernibraccialetto; onde, quando l'apparecchio è in sito, si esercita una pressione in alto verso il cavo ascellare (controestensione), ed una in basso verso l'avambraccio (estensione) : p·r essione la quale, come è facile comprendere, si può al1mentare o climinl1ire (al1mentando quindi o diminuendo il graclo di estensione o di controestensione) all ontanando ocl avvicinanclo le d11e aste dell'appareccl1io, ossia girando il. manicotto a destra od a sinistra. Ragg·it1nto il grado · ,·olnto di este11sione e controestensione, per impedire che il n1anicotto si sposti da sè nei · movimenti dell'ammalato, alle dne estremità del manicotto stesso, sono avvitate due controviti, che servono per serra.re i11 .alto e in bass_o questo manicotto impedendogli di muoversi, e fissandolo nella gil1sta posizion.e voluta. Altro particolare vantaggioso clell'apparecchio, è quello di potere servire indiff eren.terriente per l'arto destro e p er il sinistro. L'applicazione dell'appctrecchio è delle più facili (vedi fotog~afia N. 2). L'apparecchio prima di essere messo a posto, cleve g·uardarsi che sia cliius o, ossia che le· due aste a vite risultino a contatto. I mbottita convenientemente l'ascella con .cotone, si applica il sottoascellare (a destra o a sinistra secondo il bisogno) e si fissa con l'apJ)osita cinghia al disopra della spalla. .S i applica quindi il semibraccialBtto all'avambraccio, previa sempre imb ottitura con cotone. L'avambraccio d eve essere flesso ad arigolo retto, e mantenuto in questa posizione so• lidamente da un triangolo o fascia robusta appeso al collo, come nell'Hénnequin . • , ce · Indi si fissa il semibraccialetto all'avambrac. c~o stesso, con l'apposita c.inghia, e, per impedire che scivoli verso il polso ,si fa passare un ansa di fascia dietro il 3° inferiore del braccio, e si ferma. alle due magliette, che appositamen(4)

[AKNO

XXIV, FASC. 11)

te sono applicate al semibraccialetto metallico. Così pt1re, p€r impedire che la cinghia che ferma il sotto ascellare sulla spalla _scivoli in fuori, è opportt1no che venga fissata con una cinghietta o con lln giro di fascia alla cocca destra o sinistra (a seconda del lato dove si appli ca l'apparec.chio) della fascia o triangolo che sosti6ne l'avambraccio al collo. ì\tiesso così a posto l'apparecchio, e, ripetiamo, applicato il triangolo all'avambraccio per . mantenerlo ad a11golo retto od anche più sollevato se si vuole ottenere, a seconda dei casi, una estensione ed l1na contro estensione più accentt1ata, fissato il semibraccialetto più o nieno vicino al gorriito, come richiederà l'indicazione, e fermato nella posizione voluta con un a11sa

Fig. 2 ..

di fascia che passi dietro l' estremo inferiore del braccio e .si fermi alle clue magliette del semibraccialetto stesso, }Jer iniziare l'estensione e la controes tensione, bastlt soltctnto girare il rrianico tto da destra a sinistra sempre, sia che l'appareccliio venga applicato all'arto destro che al sinistro : si g irerà il manicotto in questo senso quel tanto che si vuole, a seconda del grado di estensione o controestensione che si cer ca ottenere: mano\f'ra ql1esta, come si· vede assai semplice, e che per11iette cli essere fatta anc1ie all'oscuro, contro.l landone ~l 1·esultato con la radioscopia. Ottenuto jl grado voluto di estensione e controestensione, si fell'ma il manicotto nella posizione che .,si desid·era, applicandovi agli estremi le due controviti, che si avvitano, a. questo scopo, l'inferiore dal basso in alto, la superiore dall'alto in basso. •


[ANNO

XXIV,

F.\SC.

11]

341

SEZIONE PRATICA

Per fare ritornare l'apparecchio chiuso, si svitano le d11e controviti applicate all'estremità del manicotto (l'inferiore dall'alto· in basso, la superiore dal basso in alto) fino al termine del passo di vite: il manicotto resta così libero:

reggimentale e circa le organizzazioni ospèdaliere funzionanti fu ori della zona di combatti .. mento p-ropriam.e nte detta. ì\ili limiterò solo a p oche considerazioni in .. torno al problema detla ospeda,lizzazione nella;

girando da si1iistra a destra, l'apparecchio torna a chiudersi, ossia ad accorciarsi.

::.ona stessa di combattime1ito e dello sgo11ibero dei feriti dai posti di medicazione reggirnental1 fl,1io ctgli osp edali d elle r e ~rovie ; e dirò subito

Se insieme al manicotto girasse l'asta inferiore che ha l'attacco a callotta, per tenerla fissa, si ricorre all'anello che vi è applicato.

t

che 19: soluzione proposta dal Mendes non pare che po.ss·a essere, in pratica, la più atta a raggiungere ·p ienamente lo scopo. Secondo il Mendes, il ·compito della ospedalizzazione in zona di combattimento e dello sgom• be.ro ci tergo dovrebbe essere affidato a due organi, dei quali egli propone la istituzione e • c1oe: 1° Reparti di ospedalizzazione avanzati, che dov1:ebbero funzionare nelle prime linee e che « i1on dovrebbero, com e r)ersonale e come mater.iale, differire molto dagli attuali Os1)edaletti cl a 50 letti ». - Se i1on ch è, sec ondo il 1VIer1des, tali R epci1·ti ava nzati, oltre al compito della osp edalizzazione in, sito degli intr asportabili, dovrebbero provve- • dere, altresì, a.llo sgo1n.bero ·di tutti i feriti dai •

I •

(

I

I

• jl

posti di 7n.edicrLziorie reggi111entali alla propria sede cli furizioria1n ent o; e, a tale scopo, doYreb-

bero esser e forniti di un adeg11ato numero di · po1·taferit.i e dei necessari mezzi di tras1)orto , (barelle, carri, a utoveicoli, ecc.). P er cui, tali • Reparti verrebbero ad es er e, i11 IJratica, orFig. 3. gani a doppia fu nzi one e -cjoè: ft1nzione di L'utilità di questo apparecchio, specie nei mo- sgombe·ro (tr.asporto cli tt1tti i feriti dai posti menti attuali, risulta evidente, data anche la cli medicazione regg.i mentali alla sede d'impia·n to dei Rep.arti stessi) e fi1nzione di ospeestrema facilità di manovra e di sorveglianza, che di per sè stessa costituisce uno dei pregi dalizzazione (per -i .s oli feriti gravi, non suscettibili di 11ltP.riore trasporto). migliori. .t-\ 1 .successivo trasporto dei. feriti agli ospedali L'appareccl1i.o è brevettato. .delle retro,~i .e <ioYrebbero pro\rvedere le Zona di Guerra, luglio 1016. 2° ç;ezio11i sanit ar ie di sniist a1nen to e tra. spo rto, ch e aYrebbero il sol o ed esclitsivo com1

SERVIZI SANITARI.

Ancora a proposito dei servizi sanitari campali.

pito cl ell o sgo1ribPro dei f Priti rf ((i Reparti d j ospednli:,za:,io11e avrc n: at i reali ospPdali delle retroi ie e da assegnar si, secondo il :\lendes, i11

H o letto, con alquanto ritardo, ma non con minore interesse, l'articolo del Maggiore medico dottor Guido lVIendes « Insegnamenti della guerra st1.i S1ervizi Sanitari Campali», pt1bb 'icato nel fasciCt)lo 1° del P olicli1iico (Sezione Pratica, 1917) e consento piename·n te con 111i sulla i~ ecessi.tà cl'apportare alla organizzazione del Servizio sanitario campale quelJe modificazioni e q11elle innovazioni che sono il risultato della esperienza della g11e.rra attuale. Non mi occ11però, q11i, delle proposte formulate dal :\Ie11des, circa il servizio sanitario

n11mero di cl11e o tre per ciasc11n Corpo d'Armata . ~~ tali :-iropo~te clEll l\Ie11des si 11ossono muovere, a. m e pal'e, alc11n e osser vazioni. Innanzi a t11tt o, l'istit11zione clei. Reparti di osp edalizza::.ion e a'l.'rtn:.a ti, n i q11ali dovrebb e esser e affidat a la clunli ce fi1nzio11e dello sgombero di t11ttj i feriti cl Ai-posti a\·anzati di medic:lzione e della ospedalizzazione in zona di combattimento, non elin1iner ebbe in pratica gli ir.· convenienti ch e si Yerifìcarono con le attuali Sezioni di sanità, le q11ali -dovendo, app11nto.

..

(5)


342

fL POLICLINICO

funzi onare, si1n11ltaneamente, come organi di sgon1bero e di ospedalizzazione, non po·s sono se1r11Jre, in eguale misura, assolvere tale doppia f11nzj one. Del resto, baista pensare al compito, cli per sè stesso, soverchiante, dello sgombero dei feriti .dai posti di medicazione, in giornate di combattimento, e al loro afftui.re tum11ltuario ai Rep.arti di ospedalizzazione a- . vanzati, per convincersi .s ubito che la funzione deJlo sgombero, per forz·a .d.i co.se, finirebbe peÌ pr.evalere 1completam,e nte su quella de·lla ospedalizzazione, e a t11tto danno di qt1esta, come si verifica, att11almente, presso le Sezioni d: sanità. .... Senza contare che i mezzi di materiale e di per.sanale indispensabili per assicurare la doppia ft1nzione, farebbe dei Reparti in .p arola degli organismi eccessivamente ·complicati e ingombranti, non molto dissimili dalle attuali Sezioni di sanità e ·con tutti gli in,c onvenienti che ne •conseguono. . A me pare, e parlo ·p er diretta e personale esperienza, .che ciò che occorre per render più pronto· e nieglio rispondente ai bisogni il Servizio sanitario campale sia la esistenza di oraani ben distinti e specializzati sia per lo sgombero che per la ospedalizzazione. Senza tale netta differenziazione non si farebbe che perpet11are, sia p11re sotto altra denominazione, l'att11ale stato di cose. D'altra parte, per otter1ere la necessaria diffe.rer1zazione dei dt1e servizi in parola, ospedalizzazione e sgombero, non si renderebbe neppure necessaria I.a creazion.e di nt1ovi erg.ani. Basterebbe ~olo l1na più conveniente ,s emp.1ificaz.ione e llna pil\ propria 11tilizzazione di quelli attualmente esistenti: ciò che consenti.r ebbe ancl1e l1na immedi.ata att11azione. Infatti, per la ospedalizzazione in zona di co1nbatti11i erito risponderebbero ottimamente, come ammette anche il Mendes, gli attu.aJi Ospedaletti da 50 letti, con quelle opportune m odificazioni che la pratica attuale ha già additato, assegnandovi personale tecnicamente adatto ed elirniriando dalle loro dotazioni di rriateriale tutto ciò clie è in1ltile o superfiuo. Ma per poter assolvere il loro compito specifico del la assistenz.a chir11rgica in 1a linea e della ospedalizzazione in, sito dei feriti intraisportabili, tali Ospecta,l etti d-ovrebbero funzionare, eff et· tivci11iente, nelle immediate vicinanze della pri· ma linea: ciò che, di solito, att11almente non si verifica e contrariamente allo spirito stess0 pel quale vennero istituite tali Unità sanitarie. Gli Ospedaletti avanzati dovrebbero essere 1

(6)

[ANNO

XXIV,

FASC.

11]

orgar1i divisionali e potrerebbero esser€ assegnati ad ogni Di visio!le di fanteria in numerc di due. Qu.anto allo sgombero dei feriti dai posti di 1nedicazione a tergo, di.rò s11bito che tale compito potrebbe essere, senz'altro, mantenuto dalle attu·~Ji Sezioni di sanità. A tale scopo, però, e ad ottenere la loro massima efficienza i-n questo sen•so, le Sezioni di sanità dovrebbero esse.r e liberate dal compito dell'assistenza chirurgica e della ospeda.J.izzazione in, sito: compito al q11ale attualmente, e malgrado l'inadeguatezza di mezzi, devono pure, per necessità di cose, in qualche modo, provvedere, per il fatto che quasi sempre gli Ospedaletti da 5-0 letti, vengono impiegati a troppa distanza dalla linea di combattimento perchè si possa fare aissegnamento su di essi per lo scopo s11ddetto. Nel1a ,sezione di sanità si dovrebbe imperriiare tutta, ed esclusi? amente, la funzione del servizio di sgombero dai posti di 1nedicazione fino alle retrovie, I.a qua1e, naturalm.ènte, si collegherebbe e si inte.g rerebbe con quella dello smistamento dei feriti s11i vari ospedali. PeJ' modo che I.a Sezion.e di sanità avrebbe il compito: 1° di provvedere allo sgombero dai posti di medicazione di t11tti i feriti; 2° di ricoverare neg.li o.s pedaletti divisionali avanzati, i ql1aJi dovrebbero .i mpiantarsi, quanto più è ,p ossibile, in vic.i nanza delle truppe combattenti, solo i feriti intrasportabili ulter.iormente o quelli pei quali si rendesse indispensabile la revisione della medicatura o l'ap• prestamento .di t1n socco.r so di urgenz.a; 3° di trasportare direttamente presso gli stabilimenti sanii tari delle retrovie tutti gJi altr.i feriti, che sono la gran maggioranza. Non mi soffermerò ad accennare alle ragioni per le quali anche la s ,ezione di sanità dovrebbe continuare ad essere, come è attualmente~ • organo divisionale. Aggi11ngerò che· potrebbe, molto opport11namente, essere mantenuta la attuale sua costituzione s11 tre reparti o nuclei: un reparto-base, corrispondente all attuaJe reparto car.r eggiato, presso il quale avrebbe sede il Coman.do della Sezione, e dt1e reparti corriSipondenti agli attua.Ii reparti .s omeggiati, organizzati specialmente per il funzionamento in zona montuosa. La opportunità di m.antenere la SPzione su tre reparti è determinata dalla necessità di dover, q11asi sempre, impiantare più stazioni di ll'accolta e di smistamento, dalle quali, di sovente, è ne~essario irradiare posti di collegal

1


{ ....\~~o XXIV, FAsc. 11]

SEZIONE PRATICA

n1ento . e di ristoro, e ciò specialmente nella guerra di montagna. Però,- .limitata la sua f11mione al solo sgombero e smistamento· d.ei feriti, la Sezione di sanità potrebbe, vantaggiosamente, alleggerirsi ·di tutto quel materiale che non fosse ri-chiesto da tale specifica funzione e che ne costituisce -or.a; la parte ptù ingombrante. E così, senza ·S cendere a de.t tagli, ac.c ennerò -che anche i presidi sanitari in dotazione a ciascun Reparto potrebbero essere ridotti allo strettamente necessario : salvo un.a più larga scorta di materiale di medi~azione ·e 1sanitario di cl1i potrebbe essere fornito il Rep.arto-base della Sezione, che dovrebbe, co,m e attualmente, f11nzionare, altresì, come organo di rifornimento per le tr11ppe della Divisione.· Invece, dovrebb·e essere sensibjlmente aumentata la dotazione dei mezzi di trasporto, specialmente · barelle e autoveicoli, proporzioriandola, Yolta per volta, ai btsogni, •a lle circostanze e al.l.e speciali condizioni del terreno dove .si -ope,ra. Aggiungerò 1che potrebbe.To ,e ssere, molto vantaggiosamente, abolite le ~osidette carrette .e carri di sanità, attualmente in dotazione e ' che ai veicoli a trazione .anim·ale si dovrebbero sostituire, almeno in parte, veicoJi a trazione meccanica: cop che si avrebbe il vantaggio di poter l1tilizzare tali autoveicoli, olt:r_:e ohe per il trasporto .del materiale, anche per lo i&gombe.ro dei fe.r iti, aumentando, .così, la efficienza dt sgombero de,lla Sezione. Si potrebbero, altresì, rid11rre, se non asso111tamente abolire, gJi attuali car'r i per feriti; trattandosi di un mezzo in·s11fficiente, incomodo -e ingombrante e sul quale, specialmente in zona montt101sa, spesso n·on si p uò fare assegna-; mento, come ha dimostrato l'esperie·n za della guerra attuale. Inoltre, anche il personale, si.a medico che grega1io, potr:ebbe essere sensibilmente ridotto. Riducendo la Sezione di sanità a semplice Qrgano di sgombero e di smistamento, per ciasc11no dei suoi reparti, o .nuclei , b.asterebbe un solo ufficiale medico. Quanto al personale di tr11ppa, e per quanto la proposta possa sembrare troppo radicale, io ·credo che si potrebbe fa.re a meno, senza alcun inconveniente, del n11n1~roso st11olo dei così detti portaferiti, i quali ('Ostituiscono lln inutile ingombro per la Se'Zione q11ando questa non fu.n ziona in com.battin1ento e che, d'altea parte, non si dimostrano 111ai s11ffìcienti al bisogno in caso di molta afft11enza di feriti, specialmente in mo.n tagna; tanto che, q11asi .s empre, per lo sgombero dai })Osti di n1edicazione, debbono essere 1mpiegati soldati clei reparti territoriali e presidiari, se I

1

343

non devono concorrere, addirittura, elementi dei reparti combattenti. Piertanto, riducendo opportunamente il personale ed eliminando senz'altro, i portaferiti, che potrebbero esse;.e sostit11iti · da portatori forniti dai reparti territoriali o presidiari .e da richiedersi, volta per volta e nella misura neoessaria, l'organico di ciascun reparto della Sezione potrebbe essere costituito, !)fesso a poco, da un sottufficiale e da una ventina tra graduati e uomini di truppa di Sanità. Si realizzerebbe, così, anche il vantaggio di render.e disponibile un elemento fisicamente idoneo e 1che lJotrebbe essere impiegato, più utilrn·ente, nelle unità combattenti. Per tal modo, ridotta al1a sola specifica funzione del trasporto e dello smistamento dei feriti, allegg.erita d·el personale e del materiale su1p erftuo, la Sezione di Sanità, potrebbe costituire, veramente, un organismo armonico e pienamente rispondente allo scopo. Al Comando della Sezione dovrebbe far capo tutto c.iò che riguarda il servizio di sgombero dei :teriti, in tutto il settore di com.battimento della Divisione, dai .p osti di medicazione reggimentali fino agli ospedali delle retrov1e, ·e dovrebbe esseue di esclusiva .competenza di chi dirige tale .servizio il razionale impiego dei vari mezzi di trasporto, sia in dotazione alla Sezione, .s ia da richiedersi, volta per volta, a seconda delle speciali necessità. E poi.chè la semplifi,c azione e la soppressione degli organi superflui, o non strettam·ente necessairi, sarebbe a tutto vantaggio della e.fficienza e della scioltezza del servizio sanitario campale, io penso anche che .s arebbe op·p ortuno l'a.bbinamento delle funzioni dell'attuale Capo Ufficio di Sanità ~on quelle di Comandante della Sezione, o viceversa, co·n servando, poco importa, l'una e l'altra ·d.i tali denominazioni, e assegnando a' ·c oadiuv-arre l'ufficiale medi~o superiore, incaricato di tali funzioni direttive, un subalterno medico in qualità di segretario. Considerando, adunqu.e·, il proble.m a dello sgombero ·dei f·eriti e della ospedalizzazione in sito in rapporto ai bisogni di una Divisione di fant~ria, che è 1'11nità tattica tipica, si può concludere che ogni Divisione, oltre ai mezzi per i l ser'vizio sanitario reggimentale, dovrebbe disporre di organi propri e distinti per la osped.a li::azione e per lo sgombero. E 1p recisamente : ' A) per lo sgombero a tergo dei posti di medicazione e per lo smistamento dei feriti, una Sezione di sanità, costituita su tre reparti o nuclei: due reparti organizzati specialmente per I

(7)

__

\ . __,


344

IL POLICLINIGO

il funzionan1ento in montagna e un repartobase, -che do vrel;be funzionare, altresì come organo di rifornimento di materiale Eanitario .per -le truppe della Div.i sione. A ciascun .reparto dovrebl>e essere asse.gnato un ufficiale medico, un sottufficiale e una ventina fra graduati e soldati di Sanità. Detti tre .rep,a rti dovrebbero essete alla dipendenza di un ufficiale medico s.u periore, che potreì>be avere an·cl1e le funzioni dell'attuale Capo Uffi.cio di Sam_ità division.ale, e al quale dovrebbe essere addetto, in qualità di segretario, un ufficiale medicn subalterno. La Sezione dovrebbe .avere una dotazione adeguata di mezzi di trasporto, s1)ecialmente barelle e autoveicoli, aumentabili in proporzione del bisogno e delle speciali necessità. B) per la ospedalizzazio1ie in sito, .e cioè nella zona di combattimento, dtie Ospedaletti da 50 letti, op1) ortunam.ente n1odificati e ridot ti di tutto il materiale inutile ed ingombrante, i qu.ali dovrebb ero funzion?J."e il più vicino che è possibile alla linea di combattimento ·8 in qt1ei punti dove, .d i solito, attuaJmente, si impiegano i reparti someggiati delle Sezioni di sanità. Pertanto, con una conveniente semplificazione degli organi già esistenti e con la necessaria specializz,a zione e un più adatto impiego dei medesimi, non sarebbe difficile eliminare gli inconvenienti e le . deficienze ,che attualmente si v·erificano, assicurando al servizio sanitario campale, oltre alla maggiore efficienza, quella agilità e quella sc ioltezza che devono essere le sue ql1alità ·caratteristiche. 1

PIETRO FERRAR!

dalla z7a Sezidne di sanità. Il n1aggiore F,e rrari si pr.eoccup.a, in sostanza, della event11alità che, nei reparti di spedalizzaziorie ai a11~ati, la dt1plice funzione di -raccolta e di speda}izz.azione possa ingenerare confusione. , Pu.l' dando il debito peso a tale opinione di un provetto e competentissimo c·o llega, contin110 a ritenere che, se a ciascun reparto di ospedalizzazione avanzato fosse assegnata una leggera colonna mobile di una quarantina di po.rtaferiti, ben disciplinati e ben inquadrati, tale confusione non· dovrebbe avvenire, anche nelle giornate di importanti combattimenti, e l'azione di rac.colta e trasporto npn ostacolerebbe il funziona.m ento degli ospedaletti destinati a ricoverare gli i"!ltrasportabili. Occorrerebbe ind11bbiamente stabilire una certa divisione di lavoro fra· il vario person.ale di queste formazi )ni, e forse fra le formazioni stesse ; ma già fin d'ora, nei tomi di mobilitazione, c'è, per l'organi co degli ospedaletti, una (8) 1

[A..~NO XXIV, FASC. 11]

netta distinzione tra la categoria degli· i11fern1ieri e quella dei 1)ortafer.iti, distinzione clella quale, in pratic.a, si tiene oggi poco conto . . Com.e ho già ac.cennato, si tratterebbe soltanto di aumentare il n11mero di questi portaferiti, e costituirli in una specie di reparto ·aggregato a ciascuna unità ed essenzialmente destinarlo al servizio di raccolta e trasporto, a tergo del posto di medicazione. I ... 'ospedalett-o dovrebbe essere in .altri termi11i un punto di partenza da .cui tali reparti, muniti di mezzi ad.eg11ati, muoverebbero \'e1·so i l)Osti di soccorB.o più avanzati, ad incor1trarsi coi portaferiti reggimentali. Pel resto, .circa ,cioè 1a situazione e l'impianto degli ospedaletti avanzati, vedo cl1e il ,collega Fel'rari con,c orda perfettamente con me, e ne sono lieto. .t\ proposito della rSezion~e di sanità invece la cli vergenza delle nostre vedute si rende apprezzabile. Infatti il Ferrari opina che alla ·Sezione di sanità debba essere mantenuto t11tto il compito dello sgombero dei feriti dai posti di · medicazione fino al)e più .l ontane retrovie. A n1ia volta mi permetto di osservare che tale com1)ito è trop1Jo vasto e si esplica su una zona_ di terreno assai estesa per l1na llnità sola, quale è la Sezione di san·ità; ed è per q11esto app11nto che avevo l)roposto che lo sgoml)ero· dei feriti immediatamente a tergo d·ei posti di: l11edicazione fosse affidato alle colonne dei l)Ortaferiti dei reparti di ospedalizzazio11e avanzata, n1entre l'ulteriore sgoml)ero alle retroYie verrebbe assolto dalle Sezioni trasporto, che in sostanza sostit11irebbero le attl1ali s .ezioni di sanità. Che se l)Oi 1a Sezione di sanità dovesse essere l)1anten11ta qua1e è ora, non vi sarebbe n11ll~ da obbiettare circa le ,c ritiche e le proposte di n1odifìcaziòni. che a proposito del materiale i1ella Sezi0ne stessa espone il maggiore Ferrari. L'abbinament0, invece, delle d11e cariche dì C.apo Ufficio di sanità divisionale e di Comandante di sezione mi sembra una pro1)osta un !)O,. tro1)po semplicista, consider.ato che le mansioni del Capo Ufficio di sanità possono assumere tale importanza da non permette1~e, a ·chi ne è investito, di ct1m11lare anche le responsabilità ed i sopraccap·i che non mancan o, certamente, ar Comand,.ante della S·ezione. E così, p11re, io andrei assai ca11to nel rin11nziare all'opera dei giovani e valorosi portaferiti, siano essi addetti .a sezioni o ad ospedaletti avanzati, per sostituirla con elementi forniti dai reparti territoriali o presidiarii, da richiedersi vrlta pe.r volta, come proporrebbe il collega Ferrari. l\1a.ggiore medtco G. l\1ENDES.


[ANNo ·xx1v,

FASC.

11]

SEZIONE PRATICA

DIVAGAZIONI. Per l'avvenire del libro italiano di medicina. Voglio far note ai 1-ettori del Policliriico alcune considerazioni pratiche suggerite dall'ordd.ne deil giorno coJ quale il prof. Lori a chi11se la sua relazione sul « Libro italiano » nella riu~ion,e dell'Associazione n. azional~ dei professori universitairi in Rom.a; ordine del g·iorno, che è - o dovrebbe essere - il primo segno tangibile di un prolfondo rivolgimentp diretto all'emia nci·p azione della cultura sciientilfica italiana ·dal mercato librario straniero, con progressiva sostituzione di trattati nazionali agli esotici, soprattutto ai tedeschi. Saggio e opportuno per ogni ramo della scìenza, questo programma è tanto più necessario per la m1edicina, · in quanto €ssa - o mi sbaglio - è, sotto tale punto di vista, un po' la Cenerentola della case ed.itoriaJi itruliane: b.asti considerare ch·e, mentre ormai non .s i contano fra noi gùi editori d,·altre oper.e scientifiche re tecniche, la .prod11z.i one medi ca OI'iiginale italiana è tuttora mon·opdlio di tre gran1di case editrici (una torin·ese, due milanesi) e so~o in suboridine vi concorrono con singole pubbl.iicazioni tre o quattro altre caise dell'Italia ceIl·· trale e del Niezzogiorno. Ma, ranche a prescind·ere da questa disparità di fortune, 1d·el resto più formale che sostanziale, è fatto tìacilmente ·constatabile, più voJte depnecato e sin qui troppo trascurato la mancanza ·di un complesso di opere dovute a penne • italiane e che tratti.no ,d elle varie bra.nc•h e delle sci.enze miedico-chiruflgi·che. 1E di1cendo così, voglio .allu~erie ad opere che 1·ispon1c1a.no all a duplice esigenza 1dello studente e del medtco pratico: prescindo quindi a priori tanto dalle monografie specializzate, di cui non è certo penuria, quanto d1al1e opere voluininose esauri.enti singoli capitoli della medicina; perchè è :Ptsaputo che e le une e le altre son più spesso condannate ad a\ ere una .cerchia ani! troppo ristretta ,d i lettori. E inv·ece appunto il trattato pratico e d~dat­ tico che scarseggia nella nostr.a letteratura medica: talch1è è quasi di prammatioa all'Univer.. sità studiare l'anatomia normale sul Testut, la ' patologi>e.a s11llo Ziegler, sul Kaufmann o sull'Aschoff, la propedeutica med·i ca sull'Eichhorst o sullo Strl.impell, la chirurgica sul Forgue1 Slll Bégol1in o sul Bergmann, l'oculistica sul Fu.chs, la medi.cina legale sullo H°'fmann, l'ostetricia suJ B11mm, e via dicendo: opere tutte tradotte, e tradotte più o mèno (soprattutto, meno ... ) bene, soventè invecchiate od insuffi1

1

,

1

1

2

345

cienti, sempre poi ,st.ride11ti qua o là coi nostri sistemi didattici, coi metodi terapeutici, coi criteri clinici, con l'indirizzo pratico dielle nostre scuole. Tanto che, ad integr.arle, occorrono · poi sempre all'atto ·p ratico i peggiori str·u menti •i'ignon~nza che esistano sul1la superficie terracquea, vale a dil'e le f ami,g erate cc dispense». Ma tutto ciò sarebbe minor male e la sosti.. t11zione del trattato italiano allo stranie.r o si lirr1.jtereb:Oe ad una .s terile affermazione di miope camp·a nilisrno fuori luogo, ·se in ltalta non s'av·essero le rrienti e lie forze e i mezzi per creane una biblioteca medica origin1alle, ricca, com.p leta e - qnel che conta - superiore o, certo, non inferiore all'estera nella con corremza libraria . i\tlolto già si è fatto, è bene riconoscerlo: e i trattati d1el Banti, del D'Este, del Gaglio, del Luciani, del Lustig, del Tanzi, ecc. ecc., nonchè i nuovi trattati italiani di chirrurgia, d'ana- . to.mrLa, d'ostet:rà.c ia, .ecc. ViaD/Il,o via via aoquistan·do il sopravvento ·e la pre:ferenza, fra gli studenti, sui loro confratelli d oltr'alpe; nè oecorr.erà ricoridare che più d u110 ebbe già l'onore di traduzioni in lingue estere. Ma ·ciò che a mio gill·d1zio manca tuttoDa nel campo della nostra letteratur.a medi.ca è quello spirito di org·anizzazione, d'economia e di distrib11zione deil:1e forze cl1e formò sin qu.i il vanto della non n1ai abbastanza deprecata sciie1nza teutonica ·e che la citata relazione del Lo ria vorrebb e tradotto in l)ra·t ic•a . sotto forma di un « Comitato del Libro ita.l iano » di là da . v1en1re. La m.anic anza di qt1esto spirito distributivo e (sia detto con sop1)ortazion1e ) d1 t1na corrispon· dente buona. volontà e d'.i.s interiessata sol1darietà da p!3-rte degli editori fa sì che talora considere·voli attività ·d'uomini o di sc11ole vadano disperse che avrebbero pot11to validamente cori correre - disciipainate, aiutate e favocite .dagli editori - a ~ostituire un corpo di trattati medici italian1, originali, moderni, svolgenti le singole branche del1a m ed:iicina e aiffida ti ciascuno a1d un compete.n te caposc11ola. Dall'odierno stato di cose sc.aturisce questa curiosa condizione: che, m.entre mancano. tuttora buoni trattati italia1ni corripleti, veramente moderni, ·di più di t1no de' rami d·ella medicina (e cQSì d1cendo sottacei o i dati proc~si per non urtare la suscettibi1ità 1d€:g.l i at1tori o degili editori, i quali tùtimi ogni nuovo libro annunciano come completo e .p e1ietto), molte sono inv•ece le opere specialissime che certamente hanno assorbito energie e tempo e capitali editoriali, moltissime poi le trad11zioni d'opere 1

1

1

1

1

(9)


346

IL POLI CLI NI CO

straniere assolutame,n te superflue o di nessun valore sèientifico: dunque (sia detto a quegli editori che si ,g iustifioano a11egando iJ costo delle eidizioni e la . scarsità del pubblico a:cquirente), ·dunque i 1nezzi ci sono e i comp1n atori pure. Lo sappiamo, i libri scientifici non si improvvisano e ci vuol tempo assai a creare un.a nuova ·corrente ai « gusti » del puibbli co, a convincere gli italiani ch e scienza buona è qua1che volta ap,c he qt1ella cc mooe in It:ily », a costituire una serie così numerosa di opere sui singoli argomenti da tener testa· alla sbalorditiva ricchezza quantitativa di certi cataloghi speciali tedescl1i ; lo S.appiam o, si e;ra già. cominciato cc prima» 1e si è sulla buona via: m a, poichè urge tutt'attorno hl fervore d'emancipazione dalla scienza, dalle industrie, dai prodotti esteri, non sarebbe be.ne cog.liere questo m101nento per dare uno strappo alle vecchie abitudint, per isnellire il congegno delle rotazioni librarie, per spingere un po' in un canto tante traduzioni d'opei:re straniere (e tanti inte:Pessi, meno stvanieri, ma a>d esse adere·n ti) onde far posto nella casa al libro scientifico italiano, magari a costo - che so - d'uno sgombero? Certo, in quest'·o pera 1d evono con coflrere anch·e gli a.uteri, deponendo interessi, gelosie, arr1biz,ioni; sforzandosi .di apprend ere quello spirito d 'associazione che diede così buon i frutti nella maggior parte de' t.r attati esteri e richiede obbedienza, disciplina e attitudine a sacr1ficare le ambizioni personali o le tendenze dd. scuola alle esi.genze d·e lla collaborazion.e. Ne è ottimo esempio - per n on dire che idi 11no -il trattato sulle « M.ailatti·e infettive d ell'uom.o e degli anim·a li », pubblicato sotto la direzione d·el Li1stig. Ma tocca 1soprattutto - o io mi sbaglio agli editori 1di venir incontro agli autori, di convincersi ·che l '<c ora o mai>> per l'emanc1pazione del libro sciieintifico italiano è appunto il ·presente tmmed!ia.to. A Piiero B a>~bera, che, in un brillante articolo (Marzocco, n. 51 del 191llì d edioato ,a ,ppunto ·a11' <c Avveni·re de•l libro italiano » e originato dal Convegno di Roma, spezza una la>ncia c001tro il vezzo d1 « ·domandare. i libri in 1dono a chi n.e fa commercio o in p·r estito a' vilcj.ni n, vorrei far pre:siente .come a questi doveri del pu1bblLco verso gli editori siano da contrappo•r re - n on llleno im•p-erlosi - doveri ·degli ·editori verso il .p 11bblico : ed egli, che iTLOn è editore di 1ibri. medici, rivolgendosi .a molti e molti connazion.aili studiosi <li m edicina, potrà sapere q11.ante mai volte la proposta di un nuovo trattato originale, che ne oostitt1isse t1no 1

1

(10)

[ ANNO

XXIV, FASC. 11]

straniero ad uso degli studenti e de' medici pratici, urtò co•n ro un ostinato rifiuto, giustificato con p:rietesti d 'e1Conomia o, pegg.io, di tornacconto immediato : « Per qualche anno ho an cora copie della traduzione del trattato A.... »; oppure : « Se pubblico l'opera proposta, mi compr ometto Ja vendita del manuale B.... Che di.ce? vale poco? Lo so, ma intanto va.... ». Ah, quel verbo « andare», in tutti i tempi e modi della .s ua c0iniugaz.ione, che s:ooglio ins ormontabile fria eciitori e autori, soprattutto nel campo delle pubbl1cazioni sciientifiche! E fino a quamdo allora dovr.emo v·ederoi per alcun.e materie (com·e p. es. l'anatomia descrittiva e comparata, 1 istopatologia, la dermosifilogr,afia, ecc. ·ecc.) privi di un'opera itali,a na completa, ·diffusa, origd.na1e, consonia alle esigenze del.I.e nostre unive1rsità, che possa sostituire con pr-0fitto dello studioso i classici trattati in lingue estere oggi nelle m ani di tutti? Fino a .quando - ove queste lingue n·o n si conoscano - saremo obbl:Lgati .a servirci di versioni che spesso rtm a11gono arretrate per decennii .rispetto all'edizionie 01riginaJe e, nella fattura, travisano tl testo o lo mutilano? Si noti poi che - fatte le debite ecce11ioni per talune traduzioni curate e arricchite o rimodernate da eminenti specialisti i·n. materia - il pd.ù delle volte l'opera (oltre all'esser e - come già dissi lontan o dallo sp,i rito ·d el nostr o indirizzo scientifico) acquista dalla traduzione un certo qual capzlosç> spirito di cittadinanza che è esca aJla diffusione fra noi di pregiud.i zi o di veri e propri errori fondamentali passati inavvertiti al triadl1ttore. Non parlo qui di errori formali (chi non ricorda quel delizioso vo cabolo « rognon-i n che sta p·erpet11andosi n€11e rista.m pe d1e l caipi-, tolo sulla sifilide congenita nella traduzione di uno <lei più diff11 si trattati di patologia medie.a?), ma sì di quelle afferm azioni più o meno ~splicite che sovente travisan o affatto .la priorità delle 'scoperte e la stessa realtà delle cose. E qu,e sta - sia detto chiaramente - è particola.rità tutt'aff.atto speciale dei trattati tedeschi: chi non ricorda il d·isgusto provato cercando invano nei corrispondenti capitoli di trattati ·t~­ deschi che vanno per la maggiore i nomi di scienzi.ati italiani che si resero illustri per scofJerte ne' v.ari campi della p atologia, no1ni ch e spesso il traduttol'e, nella fretta della sua opera a cottimo, non trovò il tempo d'aggiungere, n eppure in calce? Fortunatamenté, oggi, sfatata la leggend.a della perfezione e della supremazia ger .. ana>nica, abbi·arno .aperto g·l i occhi .anche sull'attendibili ià di certe affermazioni •esclusivisttche contenute nei tr,attati medici tedeschi, facenti parte an ch'esoo di tutto t1n progran1ma di a111

1


(ANNO

XXIV,

• toapologia

FASC.

11 ]

SEZIONE PRATICA

e di subdola penetrazione sciencontinuo 1-av-orin tifica, d'un lento e ocèult.o di tr.avisamer1to della verità. E ci chiediamo: cc O che di questo argomenito n0in si debbano essere occupati che quei ·due o tre autori citati, tutti - gu~:r.da comb.inazione.! - connaziona>li di ·Chi scrive? ». Voglio qui ricorrlM'e a taJ proipo.sito un sol fatto, autenttco qua1I1to inedito, che di questa. tendenza è indice sintomatico: il ip1rof. Unna, che in 1Germania va per la m.ag1giore e,d ha forse firmato il famigerato maniifesto dei cosiddetti Intellettuali (lttcus a non luc endo) nor1 si vergognr-tva di chiedere insi~t.P,ntemente ad • u11 nostro iLl ustre uni versi ta>rio n.a turallmente, senza otteTIJerne risposta - di poter porr.e il proprio nome aiccanto al suo a designare una scoperta da U11na stesso svolta ma ~11 cui rnerito, manco .a dirlo, spetta esc.lusivamente allo scienziato italtano. C<0nclud.ene? E come megilio 1che fa.cendo sin d'ora · p•r esente · al futl1ro Comitato d·el Libro i tali ano la necessità che la nostra scien~a me- dica sia più ,l arg,amente e più .compiutamente rappresentat a nella pro1duzio.n.e libraria nazionale; che la dignità del libro di medioina sia elevata, impedendo ogni artificio che ne screditi il valore, con1e quello dii non datare 1e edizioni e di far p.a,ssare per Jliu-0ve quelle che non sono se non ristampe o magari edizioni stereotipe; infine, che gùi editori si ·adoperino a raggil1ngere ql1esti sco.p i, p1refere1n do per hl futl1ro all'antica e .comio da consuetUJdine deJla tracll1zione di opere stranier.e la .oollab.o.r azione di scienziati italiani e fiavorendone l'.attu.azione, come indispens abile a1l'emancipazion·e del1a scie11za medica italiana dal gio1go so.p rattu•tto della scj enza germanica. Milano, genn."aiio 1917. Dott. PAOLO R USCA.

ma

1

1

Prern io sernigratuito : Prof. F. VALAGUSSA

Libero rtocente di Clin. Pediatrica nella R. Università l\Iedtco Prin1ari-0 nell'Osp. 11 Baimbin C-resù » in Roma

[OftSULTAZIOftl DI CLI BICA E TERAPIA lftfAftTILE cCon speciale riguardo alle malattie infettiv e) (2a ediz. accuratamente riveduta e ampliata) I l prof. F. ''alagussa, partendo dalle osservazioni fatte L11 un triennio. di .p rimariato nell'Ospedale infantile del

Bn.n1l)in Gesù. ha sintetizzato, per un gruupo cti malattie, la sua esperienza clinica, spedaliera e professionale, offrenrto ai m edici nelle consultazi-0ni utili nell'intricata. esplicazione dell'esercizio dell'esame e della cura dei bambini. Elee;ante vol. ~n- 1 6°. di pag-. XII-398 , nitidamente stampato co n 23 figure intercalate ri.el testo Preuo Lire 5 -- .~g li abbonati al << Policlinico 11 si spectisce per ole L. 3,50 franco rti porto. Inviare Cartolina-,·ag-lia al 'Prof. EXRICO ~IORELLI , Via Si stina, n . 14 - Ron1a. ~

SU~TI

347

E RASSEGNE. l\'IEDICINA.

Diagnosi e cura dei disturbi vasomotori delle vie aeree superiori. (J. L. GoonALE. The Boston Medical and Surgical J ournal, au~ust 1916).

Si sa che un .indiv1dt10 sensibilizzato a un dato proteide può mostraire una reazio·n e caratteristica se il protei1de è portato, in forma solubile ·e .in sufficente concentrazione, a contatto di una scalfittura cutanea. È imip ortante per noi inte.rpretare correttamente il signific.ato di questa reazione; e però l'A. la descrive nei suoi .d iv·ersi gradi. Il proteide da ,s perimentare ,s i applica ·a una scalfittura sulla cute del braccio. Da 5 a 15' dop·o le reazioni posi ti ve sono ind.i1cate da vari disturbi loc·ali: t-alo.na la p1rima alterazione p·e rcettjbi1e · consiste in un'area bianca cir.coscritta, non elevata, contornante la le.sio.n e cutanea per una superfice di 1-3 mm. In .altri individui l.a prima manifestazione •c onsiste in lln'area emergente, -arrossata 1asppena. Nelle farine più pronunciate il gonfiore è più esteso, ò.i colorito più o im eno biancastro, circondato da un'area .arrossata di dimen.s ione viariabile, in genere s'accom·p agna a prurito. Talova infine l'area ed·en1atosa raggiu.n1ge 2-3 cm. di diametro o aI11cor più., cir,c.o ndata dia 1 cm. o più d'~p·erem·ia. Entro 30', un'ora .a1 l massimo la reazione ·d ilegua ·e .resta solo il lieve trau~a cauS(ato dalla graffitura; usando alcunt proteidi, il giorno seguente può apparire al suo post~ un'al~erazione infiammatoria, piuttosto che disturbo angioneurotico, che può giungere fino alla suppurazione, flogosi che non deve dipendere ·da infezione casuale, ma da speciali . proteidi, i quali la producono costantemente • Me.ntre la reazione cutanea può considerarsi came indice di sensibilizzazione al proteide llsato, "pure è 1p rematuro dire ch e esiste fra loro una relazione diretta: osservazioni if atte nel :periodo di jm•munizzazione della felbbre da fieno m ostr·a no che non v'è sempre una reazione cutanea proporzionata all'intensità dei sintomi' n·asali e oculari. In dl1e anni l' A. esaminò altre 400 · casi con distl1rbi vasomotori delle vie ae;ree superiori. mediante cutireazione con diversi proteidi alTo scopo di determinare " il valore d iagnostido di tali reazioni e di accertarne la relazione con le manifestazioni cliniche. In molti ·10 speciale proteide eccitante ris11ltò dall'anamnesi, come nei casi di febbre da fieno, di intolleranza al pe ce, alle l1ova, 0

(11)


348

IL POLICLINICO/

ecc., ma neilla maigigior p.a,rte dei ca.s i !'.agente provocatore era ignoto. Que;s ti proteidi ·p ossono .e.sse:<re di ·o rigine anim·ale o ve·g etale; gli studi di Nuttall per gli a.n imali, quelli di Metz e .Golke per le ·p iante, hanno perm·esso di stabilire, sulla base delle reazioni d·el si.ero, una cl.asisificazione filogenetica degli esseri viventi, che hanno diretta relazione con l'uomo.. Gli ordini ·di mammiferi che ci riguaooano son.o raippre.sentati dagli ·anim.aili domestici, d·a qu·e lli che servono pe•r ali. mento (mo1lu.schi, ' 1pesci. ... ) o le cui pelli sono usate co·m e arti.colo di vestiario. L'albero filoge11etico del re·g no vege·t ale procede dai batteri in su e si divide in m.ono e dicotiledoni, ·a lle prime appartengono moltissime erb·e, l'iris, il giglio... , alle seconde numerosissime composte, che ·si .dimostrano an·afìlattizzanti, le legum.inose, le rose, ecc. È importante av·er·e il materi·ale d 'espe·riment o nella forma 'Ln cui esiste quaindo eccita i sintomi, allo stato crudo o .cotto, in forma stabile, puro e concentrato il più possibile. Ciò conlferma il f.atto -che differenti •p ersone v.ariano am. piamente n·e l grado di sensibilizzazione di fronte a un dato pro·t eide; un soggetto può reagire a un proteide diluito, .m entre un altro sensibilizzato di fronte allo stesso può richiedere U·n a ooncentpaz.ione .ce1nto e .p iù volte mruggiore per provocare un'.equivalente reazione cutanea. Nei caso di antigeni animali le p·reiparazioni debbono essere fatte tanto dalle piarti ca;paci 1dl venetrare nell1e vie, aree (squame, peli), quanto dal siero e dalle parti ordinariamente ingerite (uo.va, latte). Gli e.str.atti delle .p rod·u zioni eptdermi-che si ottengono ponendo frammenti di cute, di pelj o di p.iume in alcool 12%; d·opo pochi 1gio.r ni si filtra e si può usane il liquido; che si conserva attivo per un tempo inde·finito. N.e l caso di cibi animali, il mate.rirule si ottie1n1e sit>re.mie.ndoli ir1 t1n tor.chio e sottoponendo il succo a rwpiido essicc.amento m-e di.a:nte ventilàz.ione. Lo stesso metodo si può .s eguire per .g li estratti di piante. I ·p roteidi di uova e di I.atte si ·poss-0no ottenere in forma di p.olvere ·pura, . comie albumina e caseina. La so.s pensione di batteri uccisi ·p er coaigulazione delle loro .a lbumine può ·essere iniettata entro il derma e la presenza o assenza d~lla reazione essere notata il :g iorno 1seguente; ma l'A. ha veduto che è aoche possil)i1e procurare i proteidi batterici· in un.a forma .s-0lubile, capace di eccitare un'immediata reazione outanea,, nehlo stesso mado ottenuto idaJ polline e da altri e&tratti vegetali e anim:ali. Nel ca·so 1del polline GoodaJ.e preferisce con-·· 1

(12)

[ANNO

XXIV, FASC. 11]

servarlo in ·fo.rrrlJa secca, poichè così si mantiene inalterato per un periodo indefinito; arrche dopo 30 anni il. p-01Jline di piante COil.JServate in erbario dà pronu.n ciate reazioni ciutanoo in pazienti .sensib1ilizz.a ti. vVodehouse h~ p·r aticato un m.etodo molto t1tile per racco.gltere il poiline, specialmente nelle piante an·emofi~e .che ne forniscono gra11de quantità, e fame delle soS{P'ensioni be1J1· titol,ate rispetto alle proteine; la sol11zione ·acquosa-alcoolica (12-15 %) è quella più adatta per mantenere attivo i'l pollinie, senza inquin1amenti di funghi ·e di schiz.omiceti. I prepara ti de·b bono essere aid o·gni mo·do telilfll ti il più posisibide l-0ntani 1dall'aria. Nelle condizioni naturali, le mucose della ~e• gio11e re:spiratoria ed énteri;ca offrono facili vie d 'acoosso per queste sostanze, quando siano · inalate o ingerite. Qu.esta form,a di anafilassi dovrà quindi considerare: 1) l'inalazione; 2) l'ingestione; 3) e probrubilmente anche l'au1

tolisi di proteidi batterici a contatto con l e mucose.

Su quest:ultima modalità l'A. ha richi-amia to }'.attenzione, mostraindo come in casi di rinite . vaso·m otoria p erenne e di bronchite sila possibile produrre un'imm ediata reazione cutanea applicando una scailifittura -cutanea dei proteidi batterici solubili. Ulteriori osserv,azioni sono ' enute conf.el'ffi ando qt1esti fatti, clle di· p·end.o no dall'invasione ip.iù o m•ern10 . peiriodica d.elle mucose dia .p arte d.ei batteri ai qu~li l'individuo è se.n sibilizzato, mentre negli intervalli 1de11'i.nfezione ,il p1aziente rimane· libero da distu.r bi vasoonotori. Dobbiamo pure J}r.endere in .considerazione 1d u·e altre po,s sibilità: ,è probabi1e che focol·ai settici cronici, -come nella tonsilliite cronica, con accumulo di detriti n eJle lacune, sian·o fonte di proteidi .s ensibilizzatori; si può inoltre ·conce;pirè .che il tubo digerente p·e,rmetta lo srvi· luppo di ])atteri che subendo l'autolisi liberino dei protei.di con virtù anafilattica. Ariafi,lassi da inalazione: bisogna distinguere due tipi p·rincÌjpali, quella di stagione e l'altra perenne. Nel pri1n10 i sintomi appaiono a una detern1inata epooa del·l'anno ed è rruppresentato dalla grande classe dei malati ·di .feJbbre da fieno, coincidendo con I.a .fioritura dii sp eciali piante. La forma perenne si ha in qua1unque staigion~ dell'anno, allorohè il p,rotetde eccitante entri nel sistema a traver.so la ffi'UCOSa re• spiratoria (starnuto, as•m a provenienti da presenza di cavalli, di g:,i.tti e &imili)~ Nella forma di inalazione di stagione (febbre da fi'ello) il riconoscimento dell'agente provo. catore è semplificato se ,si tengono presenti i se.g uenti fatti. Anzitutto le· nostre ri·ce:rche deb1

1

1

1

1

1

1

1


(ANNO

XXIV,

FASC.

11]

SEZIONE PRATICA

bono dirigersi principalmente çtlle piante monoiche ·e dioiche, che distributsoono in aria una grande ql1antità di polline, il qt1ale eccita i sintomi della febbre da fieno. Le piante entomofile, la cui fecondazione si compie a mezzo degli insetti, po·s sono essere molto più oconomiC'he nel1a produzione del polline e quind~ no.n è ·probabile che esso possa_ giunger.e a contatto con le mucose in cOtllldizioni naturali; d etto polline in oltre è più viscido e ,glutinoso, affinchè aderisca al corpo degli inse.tti che visitano le piante. Nelle anemofile invece, la cui fertilizzazione dtpe.nde dalle .correnti aeree, è necessaria una· grande qu.antità di polline leggero e facilm.ente staioc.abile ·d alle antere. l.,a col).o·s cenza di que.sti fatti rende po.ssibil1e di ·d·eterminare le cause di febbre da fieno , in una data località; possiamo quindi trascurare le piante entomofLle e fermarci a qrnelle ·anemofile (aceri, querc€; a1cu.nie intere famiglie erbacee, .come le ~ompoiste). Quantunque i pini e.d altre gimnosperm.e · pro, dUJcano grande .quantità id i polline, pure non si conosc-0no ·esempi di febbre causata ·da essi. E poi niecessario con,s i,derare la stagion~ in cui app1aiono i sintomi della febbre da fieno; se s1 presentano prtma d.e~la fioritt1r~ delle erbe, dovremo cercarne la 1 Cati.s~ ecc.itante nei primi arbusti e albe.r i .in fiore- 'e fra que1sti la be~ulla, l'acer.o, il salice. Il periodo di fioritura di questi alberi è relativaim ente breve e però l a febbre causata da 1essi è me·n o orupaoe di disturbare il sistema di vita del paziente. Il periodo d ell'.antesi, delle erbe ·invece si protrae in gen·ere dalla metà di mag·gio .alla prima settimana di lug·lio e 1'attaioco di febbre che possono eccita:re è non solo più llln(g o, ma anche più forte. ·_ L'esaime dellP. composte è molto semplificato da che ·Si è veduto ch e l'agente attivo p,r oteico di tutte le l oro specie è pr·esso .ch e identico; esso in tutte le piante, purch è in dosi s11fficenti, provoca eguali reazioni cutanee. Una prova di ciò l'A. e.bbe in alct1ni .s11oi malati, i quali passano l'jnver110 a Cuba ,e in primavera tor,n ano a Boston. Ora, nel febbraio soff.rono di febbre da fieno per 11n.a pianta nota ai ctlbani come Esco ba a?rza ra a (Partli erzi'll Jn 1iysterop1iorus ) ; di cui si liberano andando negli tS tati Uniti, ·sino a che n·on vengono colti di nuovo dalla forma vasomotoria. alla fioritt1ra ·dèlle erbe. La serie di malati raocoli i dal Goodale l'ha condotto ·a con.clt1dere che il i1umero di proteidi ca~paci di eccitare i sintomi morbosi è più circoscritto di ql1.anto si potesse st1ppol're. Dt1cante il periodo precedente la. fioritt1ra delle erbe 1

1

1

9 casi presentavano sintomi ch e terminavanl) verso la metà di maggio; qu·esti pazienti non era.n o sensibilizzati a11e erbe, ma l'eagivano ai prodotti dell'acero, della. betulla, del salice; 57 • caisi mostrarono sensibilità alle erbe; 183 furono positivi per le composte. La sensibilizzazione alla sola fami glia delle rose non ft1 trovata che in .t1n caso; in i)areochl er.a co111binata co11 qt1ella delle erbe. Quanto alle forme di febbre da fieno del luglio, l'A. ·c1·ede che, ad ecczione del castagno e probabilmente di a lct1ni fiori di giardino, le 'cau.se pr:irncipali si trovino in speciali distribt1zioni delle erb1e ultin1e a fiorire (gigli, giacinti, peonie); è p1.lr·e in questa stagione ·ohe .a:~paio­ no i .casi idi rinite vaso1no toria olfattoria, o falsa febbre da fieno. J11 que1sta forma la fragra!)za di certi fiori g1 aid•evoli eccita i disturbi vason1otori, che van.n o dallo starnt1to agli acuti l)arossismi asmati,ci. .L 'azione del polline pt1ò essere esclt1sa, inluntden1do o allontain,ando le antere, .senz.a cl1e i sintomi vasomotori ven.gano mod:LficatL Inoltre l e prove cutanee col polline sono neg·ative. I fenomeni 1sono chiaramente riflessi e muovono lungo il n ervo olfattivo; essi ruppaiono isolati o associati con la vera febbre da fieno e -sono più comuni negli individ11i i1ev!otici .e im1)r.essionab ili, sebbene non sem-pre. Si 1d·eve notare che dl1rante l'attacco di febbre 1da fieno pt1ò ,a[)ip arire t1n ipersensibilità generale del paziente v·erso piante per le quali, in altre stagioni, egli non mostra reazione alCl1n.a: bisogna ·dl1nque in tal temipo osserv.are la relativa 1)repon1deranza -o grad·o di sviluppo delle varie re.azioni ct1tanee e in qti.esto modo si rie·s cirà a circo.scrivere le rice-vche alle piante che ·cagionan o il disturbo più n otevole. Inalazi one con ct1iafilassi perenne: sotto questo titolo l'A. incll1d·e qt1ei casi id i distt1rbi vasomotori in ct1i l'antigene è derivato·, nel caso dehle piante, da parti 1diverse 1dal polline. D'l1e casi idi forte sensibi'l izzazione alla farin .1 furono trovati in fornai, i ql1ali tuttavia non avevano febbre da fieno ·e che no n Teagivano al frtrmento o al ll)Ollibe 1delle erbe; essi inoltre potevano mangiare il pane senza disturb1. Un caso di sensibilizzazione alle patate venne offerto da un cuoco. Altri poi erano reattivi alle patate tanto .crt1de eh.e cotte· in uno di ql1esti si aveva er11zione di orticar.ia. In 8 donne si ehbero violentissimi starnuti per la radice "d'iris fiorentina, l e ql1ali t1savano cipria contenente qt1esto - ingrediente; la radice e la polvere co1nmercialmente preparata prod11cevano notevole 1~eazione ·cutanea e distt1rbi vasomotori. In alct1ne di ql1est.e }Jazienti la rat1sa dei sinto111i non era stata sospettata, m a 1

1

1

rt3 '


• •

350

JL POLICLINICO

in tutte ,c on l'abbandono della cipria essi dileguavano. Si ebbero 49 casi di sensibilizzazione aJle squam·e epidermiche, peJ.i di animali, piume di uccelli. I sintomi variavano dal1a rinite vasomotoria all'asma acuta, nell'inalare finissime parti·celle .s ospese d·ella 1sp eciaJe sostanza e.ocitante. In tutti i casi si produsse reazion·e cutanea ,a ppliaando· un estratto ·cheratinii1co a una scarì.ificazione. Mentre la maggior parte idi que, sti pazienti •era consapevole della propria sensibilizzazio·n e, in a1c·u ni (sp.e cie nei fanciulli) essa n on ri sultò che .aJll'esperimento. · Fra i .diversi animali il cavallo fu rapp1·e.sentato in 42 casi, il cane da 8, il gatto da 6; la p.ecora e la vacca in 1due ·casi rispettivi diedero evidente reazione agli estratti del loro pelaime. In due casi la rinite vasomotoria fu· provocata dall'u.so di guanciali di piuma ed estratti di piume di pollo e di anitra died.e ro cutireazioni b·e-n °nette.. I sintomi ·s comparvero col non uiso dei ·cuscini di :p iuma. Una spiccata diff.erenza esiste fra il comportamento di fronte ·a l p·r oteide del sd·e.ro e quelllo delle strutture epid:ermi'C~ihe ne·gli animali studiati; raramente coincidono positive le due reazioni (in so,g getti morsicati dalle stesse specie di anim.ali). Anafìlassi da ingestione: 28 casi (e molti altri sono sfuggiti) dimostrarono sensib·ilizza.zione più o meno ben definita a vari cibi, 1da forme lievi, casi da n on provocar.e alcun sintomo soggettivo da 'Parte del paziente, all~estrema suscettibilità, in cui il contatto di mini·m e quantità dei protei1d e .causava profondo distt1rbo generale. Di solito le sensazioni locali (prurito o brUJciore: delle fauci, sino a .gonfìor·e) si rilferivano alla gola .p iù che alla regione dello stom.aco; talora si h.a.nno spi.eicati sintomi asm.atici, talona orticaria, eczemi, una volta psoriasi. Dal controllo sperim·entale si vide che la ·sensibilizzazione p uò aversi per molluschi, crostacei, vari pesci, :latte, carne. 1Sie la ieutireazione er.a notevole i malati erano consapevoli d ella pro·p ria idiosincr~sia, ,cihe si l'iferisce di so lito a intolleranza al pesce e ,a lle uova. In un bambino ·di 7 anni il latte 1dava forte asma; qu esto soggetto, .c h·e aveva avuto a.sma rpiù o m·e no costante sin dal~o 1svezzamento materno, non pr esentava nulla di obiettivo .all'esame fìsiico. Le prove cutanee mostr.a rono reazione al latte e alla ch·eratina di e.avallo e di .g.atto; oessan1do l'uso ,d el latte e rul.lo ntan.a.ndo l'a11imale dome·stico l'asma cessò, per ri.presentars.i se 1si ripreytdevano le antiche abitudini. Casi di sensibilizzazione aJ.J.e uova sono stati riferiti da.i pediatri, e di inm1unità m€diante 1

1

1

I

1

1

1

1

0

1

1

1

1

0

(ANNO

XXIV,

11)

FASC.

dosi progressive, con felici risultati. Un fanciullo id i 12 .anni era sensibilizzato ai sieri del cane, del gatto, del maiale, ·della pecora e del bue, e al tempo stesso al•l a ·Cheratina di caviallo, di gatto, di agnello, ina non di bue. Icn 11 individui si trovò la sensi.bilizzazione ai semi; in .alcuni senza alcuna sensazione so~get­ tiva, in 4 con fatti asmatici, quando mangiavano ce.reali e pane. Questi mentre noiDJ pre· sentavano a1cuna veazione ciutanea con i derivati ani•m ali, la .avevano forti..s·s ima .coi i . protei1di c rudi o bolliti ·d i frumenti, 01rzo, avena, grano, riso. Abhandor1ando la consueta alimentazione ricca di farinacei, l'asma, che perdurava da molti .anni, cessò. S'incantrano anch.e casi di sensibilizzazione alle noci, alle crustagn e, aJle mandorle, mentre essi non reagiscono ai pollini delle stesse spe· cie. I·n .altri si ebbe anafilassi per la fragola, la banana, !'aranci.o, 1e me'l·e. I casi di sensibilizzazion.e clinica ai semi in generale non hanno febbre da fieno e ·n on reagiscono al polline delle erbe. E stato osservato che i casi di marcata sensibilizzazio.n e 3Jl polline ·delle .erbe davano ~n­ za eccezione netta reazione cutanea a.i proteidi d ei semi, tanto cotti che crudi. Questa osservazione fa su1p porre che il • polline rap·p resenti il proteide veget~e .specifico (Metz e Golke), ma che nello svilup·p o dell'ovulo durante l'estate, altri proteidi siano formati nel seme e nel frut· to con proprietà a,nafi1attogene differenti da quello. Questa osservazione cli.roca ha ri.cevuto confermia da \ì\l ells e Osborne, i quali hann-0 iisolato dai ~s-emi di piante affini sostanze somiglianti alle proteasi, distingui1b ili l'una dalJ'altr.a; essi con0lt1sero che le .somiglianze e le .differenze .di tali sostanze dipen do·n o dalla costituzione chimica d·ella mexl ecola _proteide, piutto· sto che da differenze biologi-che. Cosi traviarono che la zeina, proteina di grano tureo solubile in ·alcool, non dava reazione anafilattica in ani· maili sensibilizzati con gleidina, proteide del fru.m·ento, nè con l'ordeina, proteide dell'orzo. Autolisi di pro.t eidi batterici: mentre l'influenza dei protei1di di .anim1ali e di piante ìn fiore è sufficientemente ricor1osciuta come causa di sintomi ana.filatttci, la parte ehe proteidi batterici possono -rap;p resentare non è aneora ben nota. iClini1camente noi troviaa:no un gro,n numero di casi in cui l':azione d·ei ge1rmi sembra probabil·e. In nnodb provvisorio possiamo dividere queste condizioni in accessi acuti e for.me crontche. Fra i .p rimi, vediamo che il sog~etto trascorre lunghi periodi .con ness11n disturbo vasomotorio e che col sopravvento di 1

1

1

1

1

1

1

1

/

-

( 1.}) •

I


[ANNO

XXIV,

FASC.

11]

SEZIONE PRATIC.\

un'infezione acuta della n1ucosa nasale o bronchiale, appaiono i segni di una rinite vasomotoria o dell'asma, e all'.esame diretto si nota più _ che l'aspetto di una flogosi acuta batterica qi1ello d·ella febbre da fieno. Cessati i fatti acuti, l'individuo resta libero daJl'asma, sino aJ so·p raggiunger·e idi u·n 'alt:va infezione. Nelle fo.r me croniche tipica è quella data da sinusite cronica ·d·elle cavità ac.cessorie dellA. faiccia, il cui miglioran1ento della lesione died·e sollievo ai sintomi vasomotori. Anche la tonsillite lacunare cronic.a, con aiocu1m ulo di detriti, deve essere di certo una fonte di aissorbim·e nto di proteidi batteri.ci, che subiscono l'autolisi e sensibilizzano il paziente. Si fecero delle esperienze allo scopo di determinare se i proteidi batterici in soluzione possano produrre reazione cutanea e in 50 -casi si ottennero reazioni po sitive dallo stafilococco albo, aereo, citreo, dal B. di Friedlander, dal micrOCOl(}CO tetrageno e talora dal B. de~l'in­ ftuenza ,e dal pJ?.eumo·cocco. 1S.e giungessimo a poter se·n1p,re clin1ostrare ·che esistono s ensibilizzazioni p1er vari microrg.~nismi in .questi casi di fenomeni anafilattici, il nostro còmpito terapeutiieo sarebbe grand·e me nte facilitato; neille infezioni acute saremmo gui·d ati nella scelta dei vaccini, nelle forme ·Croniiche avremmo l'indicazione di rin1uovere i focolai di infez.ione e di detergere le regioni ov·e si accumulano i proteidi b.atterici. Abbiamo trattato con qualche larghezza questo ar.gom1ento, che rper molti aspetti è appena abbozzato e che· lascia intravedere ampi orizzonti, perchè imp·ortantissimo, per l'oto-rinolaringoiatra e per il medico gene,r ico. Lo specialista colto e provveduto di studi di patologia geneTiale in tal campo trova ogni giorno modo di elevare la dignità dellà propria scienza. G. BILANCIONI. 1

1

1

CHIRURGIA.

Delle paralisi dei nervi periferici nei traumi di guerra - Considerazioni operatorie -

Progn.osi.. (E. DuRoux. R evue de chir., Anno XXXV, n. 3). Le paralisi dei nervi periferici nei traumi di guerra hanno per causa parecchi fattori anatomici, 1e cioè: le sezioni dei nervi, gli imbrigliamenti cicatriziali, i nevromi traumatici, le inclusioni di frammenti di proiettili, le compressioni per aneurismi ed in casi di fratture. Prima della guerra si poteva supporre che le sezioni di nervi sarebbero state assai frequenti ma i fatti hanno dimostrato che ciò non accade: l'A. ha una percentuale del 10 % st1 tutte le le-

351

sioni dei nervi periferici; Gosset ha presso a poco la stessa perce11tuale, ch e nella statistica di Dumas scende 1al 6%. I chirurgi inglesi riferiscono cifre più elevate; poichè la loro percentuale oscilla fra il 20 ed il 30 % (Swan, Eve e Wood·s). Se la lèsion·e nervosa è recente i due monconi del nervo possono presentarsi con . . i loro caratteri macroscopici normali; se d.ata da oltre sei rnesi .i l moncone centrale è d-i solito più grosso di quello peraerico e p·r esenta al suo estremo un rigonfì.am.e nto terminal,e più o meno voluminoso. I due monconi possono inoltre ·esser~ tra loro più o meno lontani. La chirurgia dispone di vari metodi diretti e indiretti per oer,c are di ristabilire la continuitf.t funzionale nerv·osa: le suture semplici, le neuroplastiche, le anastomosi, gli innesti, le suture tubulari, le suture a distanza. L'A. prende .in esame i vari metod.i ed espone il suo .c ontributo clinico ed operatorio personale. Per le suture non si è servito della riu·n ione degli estremi terminali dei man.coni capo a capo; chè anzi ne h a evitato la cru.e ntazion e. Egli, liberata la porzione terminale dei monconi dai tessuti cicatriziali circostanti, ha privato della guaina un tratto delle facce laterali dei segmenti fino a mettere allo scope!Ìo fil tessuto fibroso interfascicolare e le ha giustapposte l'una all'altra assic11randone la coattazione con due o tre fili di lino passati circolarmente senza attraversare con l'ago il tessunto r1ervoso. P er la neuroplastica ha seg11ìto il metodo dello sdoppiam·ento autoplastico alla Letievant. In Wl caso per riparare il tratto nervoso mancante .si è servito · di un nervo collaterale ·utilizzato come lembo (n·ervo del lungo supinatore ribattuto in alto e suturato al moncone centrale del radiale). L'A. giunge alle conclusioni seguenti: in presenza di una soluzione di continuità di un nervo tutti gli sforzi del chirurgo debbono mirare a ra,rvicinare i due segmenti sezionali, il che è quasi sempre possibile se la distanza è minore di due centim·etri e mezzo, o p er mezzo di prudenti scollamenti dei monconi, o per un mediocre stiramento, o dando agli arti speciali posizioni di rilasciamento. La neuroplastica l1a permesso di constatare un accenno al ritorno della ft1nz.ione m otrice in un caso; il ristabilirsi completo della funzi one sensitiva· ed il miglioramento cli quella m otoria in un altro. L'anastomosi nervos a latero-terminale sperin1entalmente ha dato all'A. bt1oni ri sl1ltati dal 1

(15)


352

l r4 POLI CL IN IC C>

punto di vista clinico; usata ii1 un solo caso ha dato risultati discutibili. L'innesto nervoso sia at1togeno (utilizzando il n . safeno interno o il brachiale ct1taneo in· terno), sia omog·eneo (usando il tibiale posteriore di un arto amputato), sia eterogeneo (serv·endosi dello sciatico del cane asportato con tutta la sua ·atmosfera grassosa) ha dato risultati favorevoli anche nell'uom o determinando il ritorno completo della sensibilità, il miglioram1ento della f1111zione vasom.o trice e delle m otilità. D'e lla sutura a distan:a con crine di Firenze e della sutura tubulare l'A. non h a esperienza personal·e. I risultati funzionali n on l)Ossono attendersi che dop o 11no o due anni e sono tanto più rapidi e sensibili per quanto l)iù precoce f11 l'intervento prima che si stabilissero alterazioni trofiche irreparabili. Le paralisi per in1brigliamento cicatriziale hanno dato luogo a numerose ricerche : generalmente, liberato il ner,.:o dalle aderenze ai tessuti circostanti, si è riten11to fosse sufficiente l'imp edirne il ristabili.rsi proteggendo il nervo liberato o m obilizzandolo fr a tessuti sani, o circondandolo ·con un manicotto isolahte: tessuto grassoso (D11mas), g11aina di sacco· erniario (Bailleul), 1)eritoneo di bt1e (Eve e 'Voods), arterie di animali o vene cli 11omini (Fullerton, Sherten). Tutte q11este precauz.i oni possono, secondo l' A., essere 11tili; . ma egli ritiene che il g.ernizio di sang11e dalle aderenze distaccate costitui..sca il fattore quasi essenziale d·el rinnovarsi . di ess·e e perciò ·a difierenza di altri chirurgi che g·11idati dal]a stessa convinzione si sono serviti d.e lla .adrenaJina, ha 11sato con ottimi risultati l'acqua ossigenata. _E sufficiente lasciare in posto per qualche secondo un tamponcino bagnato per chè l'emorragia cessi e non si riproduca. Poichè tuttavia lo stesso tr.attamento talvolta non dà risultati soddi~fruoenti egli si è chiesto quale potesse essere la cal1sa d.e gli insucc essi e cnede poterla rif.erir·e alla presenza di tessuto cicatrizial·e intra·fascicolare. Occorre quindi, a suo modo di vedere, non accontentarsi di liberiare i1 tro11co nervoso dalle aderenz.e estrinseche; ma anche ·Cercare di dissociarie le fibre dalle ad·erenze intrinseche, tenendo presente che b,a sta:no filetti nervosi tenuissimi liberati dalle ad·erenze per poter compiere bene la funzion~ sensitiva e motrice dell'intero nrervo. · Un trattamento assai simile è quello che va prati~ato ·p er i pseudo-neltroni che si formano di solito in seguito a contl1sioni più o meno gravi dei nervi. Essi sono dov11ti, ·come hanno 1

(16)

(ANNO XXIV,

FASC.

11]

dimo::;trato i lavori di D~jerin·e, Pierre Marie e Foix, Sicard e Yourdan, D.d lln aumento clel tP~­ suto connettivo, che dissocia le fibre nervose le quaili sono solo ·in parte d·egenerate. In q11est.i casi delle incisioni longitudinaili. segulte da dissociazione dei fascicoli potrà dare i migliori risultati; mentre qualsiasi tentativo di enucleazione determinerebbe una resezione del nervo non essendo possibile distinguer.e il tessuto cicatriziale dal tessuto sano col quale si continua in modo insensibile. Le paralisi per inclusione di proiettili sono rare: su 80 casi l'A. non ne ha notate che due; ma in entra1nbi !'.asportazione del frammento di proiettile non valse a far scomparire le alterazioni funzionali che .av·e vano determinato forse per lln processo neuritico. Una delle • osservazioni valse inv·ece a dimostrare come le fibre centrali dello sciatico sieno sopratutto fibre motrici m entre a quelle superficiali è essenzjalmente riservata la funzione sensitiva. Il framm ento di p.roiettile infatti incluso nella zona centrale dello sciatico aveva determinato alterazioni motorie (ipoeccitabilità f aradi.ca e galvanica del P'l e PE con contrazioni debolissime e lentissime) ma nessun disturbo della sensibilità. Sembra pertanto che queste paralisi abbiano 11na prognosi grave; mentr e il contrario avvienè per le paralisi da ·compressione riferibile a d aneurismi, .e calli esuberanti di fratture. In questi casi anche se si sia riscontrata RD totale verso il quàrto o quinto mese si ristabilisce 11n ritorno progressivo · e rapido della funzionalità. È necessario pertanto attendere almeno sei mesi ed intervenire soltanto se non avv.enga la guarigione spontanea e si ·a bbia al contrario aggrava~ento dei fenomeni, retrazione d·elle dita, cianosi sempre più marcata, incurvam.e nto delle ungl1ie, ecc L'A. ha osservato uno solo di questi casi dovuto a compression·e per un aneurisma diff11so del braccio. L'asportazione dell'ane11risma, la toilette del campo operatorio, il distaoco· di numerose aderenze perineu:ooli furon o sufficienti ad assicura;re il ritorno completo della funzionalità nervos~. L. GUIDI. 1

1

Premio semigratuito:

INTUBAZIONE DELLA LARINGE ETRACHEOTOMIA Pratica ed importante pubblicazione del professore Francesco Egiài Docente di Laringologia nella R. Università di Roma. Elegante volume in carta di lusso di oltre 300 pagine con 46 figure - In commercio L. 3.50 più le spese di spedizione. Pei nostri Abbonati, franco di por· to e raccomandato L. 2.50 Invi::i.rP. cartolinR-VR!?lia direttamente al prof. EN· BICO MoRELL, Via Sistina, 14 - Romn,.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.